PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 [328] 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423

Fabio1987
11-06-2017, 21:07
Ma cosa ci devi raffreddare?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
In teoria i VRM della mobo (msi x370 krait gaming), ma attualmente sto solo cercando feedback sul prodotto e nulla più

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

SL45i
11-06-2017, 22:04
tutto ad un tratto la pompa ek d5 non mi da piu il valore tachimetrico... resta sempre a zero... anche se il pwm funziona perchè cambia valore in base alla percentuale... ho provato anche a cambiare il 4 pin pwm che va alla mobo ma non mi da nemmeno con un nuovo spinotto il valore... cosa può essere successo??? all'interno della pompa si può cambiare il cavo?

SL45i
12-06-2017, 07:32
Solo la cpu con un 420, non puoi avere 15° in più in full. Potevo capirlo se avevi un 120 slim.

Strano il discorso della pompa. Domanda stupida. Se non ricordo male hai una combo pompa vaschetta dell'ek. Per caso hai messo la spugnetta anticiclone? Se si toglila. Ostruisce e basta se invece hai il classico anticiclone ok.
A piena velocità quanto ti segna in rpm la pompa?

In questi casi torna sempre molto utile avere un flussimetro. Molti lo ritengono superfluo, però per fare troubleshooting dei problemi è una manna dal cielo.

se puoi e non è laborioso fai una prova di altro tipo. Invece del 420 usa il 360 slim con la sola cpu e vedi in tal senso come vanno le temp.
Chiaro che gli in e out del wb cpu spero siano corretti e che sia stato usato l'eventuale jet plate corretto. Il provare un altro rad, serve per capire se invece della pompa è il rad ad avere problemi, come ad esempio canaline ostruite o un problema molto serie di comunicazione delle camere, che quindi inficia molto sulle prestazioni.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

solo il simbolo ek nella vaschetta, la pompa la massimo degli rpm mi segnava 4800rpm circa :cry: da ieri non mi da piu il controllo visivo tachimetrico è sempre a zero ma la pompa funziona... aumenta e diminuisce di velocità... si può risolvere questa cosa che non mi segna piu gli rpm?

Ho provato come mi hai detto l'altro radiatore e la situazione non cambia... o meglio ho constatato due cose... nei test precedenti il case era aperto ma il radiatore era sul top... ora ho fatto le prove con i radiatori frontali... e tenendo aperto lo sportello frontale ho una delta di meno 8 gradi in full... chiudendo lo sportello arriva fino a 18°... quindi poco da fare... sono sicuro a questo punto che la causa è il case...

altra curiosità... ho messo la pompa con l'in sul tetto non avendo il flussimetro così da poter vedere se il liquido gira... ebbene... mi sono accorto che fino al 40% della pompa il liquido non torna nella vaschetta... inizia a tornare dal 40% in poi... il valore ottimale per vedere un bel ritorno nella vaschetta è il 70% pwm della pompa... è normale che fino al 40% riesce a completare il giro?
ecco spiegate anche le temperature del liquido strane.... dal 20 al 40% della pompa le temperature del liquido scendevano e quelle della cpu salivano perchè in realtà il liquido restava fermo nel radiatore... ecco perchè quando mettevo al 100% la pompa le temperature del liquido salivano...
mi sono tolto mille dubbi però non ho piu il segnale tachimetrico della pompa... :(

Black"SLI"jack
12-06-2017, 13:13
Allora per gli rpm, potresti aver semplicemente rovinato il connettore, o meglio il cavetto (giallo in genere) che parte dalla pompa e va al molex.

La questione 40%, potrebbe essere anche che sotto una certa soglia di impulsi pwm, la pompa non riesca a scendere e quindi si ferma. Oppure che se la avvii da fermo al 40%, semplicemente non parte. Ricordo che molte ventole e pompe allo startup richiedono la massima Potenza per attestarsi poi a valori anche molto bassi, mentre con lo stesso valore basso in fase di startup queste restano ferme. Infatti alcuni rheobus come gli aquaero e i lamptron hanno una funziona specifica, che in fase di avvio danno massima corrente al canale anche se questo è settato ad un valore più basso.

Resta il fatto che con un 420, con la sola cpu non puoi avere quei delta. Quindi o hai cmq altri problemi come la pompa difettosa, oppure hai le ventole che non ce la fanno, e così via oppure.... non so :D.

Proprio come prova del 9, farei un test con il pc montato fuori dal case

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

SL45i
12-06-2017, 15:02
ho provato già a cambiare il connettore ma non legge gli rpm... deve essersi fatto qualcosa all'interno...

ho provato anche con le ventole a 1800 rpm e la situazione cambia poco... sia con le vardar che con l'ml140... inizio a pensare sia la pompa... dal 20 al 40% della potenza il liquido torna dietro e non riesce a rientrare nella vaschetta... dal 40% in poi inizia a cadere giu pochino... ovviamente al 100% sembra una cascata... oggi provo un terzo radiatore... un 240mm...

Fabio1987
12-06-2017, 19:01
ragazzi una domanda banale: il rubinetto per svuotare il loop deve stare il più in basso possibile giusto? perché praticamente ho la vaschetta-pompa che sarà situata in alto rispetto ad uno dei tre radiatori...

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
12-06-2017, 19:15
Si devi metterlo più in basso possibile, altrimenti lo svuotamento non riesci ad eseguirlo.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Fabio1987
12-06-2017, 20:48
Si devi metterlo più in basso possibile, altrimenti lo svuotamento non riesci ad eseguirlo.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

ah perfetto grazie!

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

SL45i
14-06-2017, 08:44
avrei vantaggi con due pompe d5? con l'EK-XTOP Revo Dual D5 Serial

Black"SLI"jack
14-06-2017, 09:16
in un loop semplice come il tuo, non ti cambia assolutamente la vita. spenderesti solo soldi. hanno senso in caso di loop molto complessi come i miei ad esempio, dove si hanno molti rad (anche di dimensioni ragguardevoli) e tanti wb. nel tuo caso con 2 rad e 2 wb una qualunque pompa singola tra d5, ddc e dc12-400 basta ed avanza.

nel tuo caso specifico, sicuramente c'è un problema da qualche parte, e visti tutti i test che hai fatto, ti manca solo di cambiare la pompa e testare. però se vuoi un mio consiglio, prima di fare acquisti insensati (vedi la doppia pompa), fatti prestare una pompa da qualcuno (se eri vicino te ne davo una delle mie dc12-400 che sono ferme nel cassetto) e verifica se cambiandola risolvi.

Gello
14-06-2017, 10:36
Sl45 ma non eri sempre tu ad avere la GPU a 95 gradi sotto liquido e altri problemi disparati ? Non ho seguito tutto ma se non e' un problema di montaggio, hai aria nella pompa secondo me (o sta partendo come dice black)

Black"SLI"jack
14-06-2017, 10:46
non è un problema di aria nel loop. ha temp liquido eccessivamente alte, come se non fluisse correttamente all'interno del loop. con wb cpu, un rad 420 e la pompa, ha un deltaT di 15 gradi se non di più. e aggiungendo pure la vga il deltaT diventa esagerato. se torni indietro nelle pagine del thread ha riportato tutti i test che ha eseguito.

SL45i
14-06-2017, 12:31
allora aspetto fine mese che mi prestano la pompa... attualmente con 30° interni in casa ho 43 gradi il liquido in idle e temperature cpu in idle a 52° circa... :( provo a pulire i rad con aceto.... quanto tempo faccio stare l'aceto dentro?

Grazie ragazzi per la solidarietà. :)

Fabio1987
14-06-2017, 13:16
ragazzi ma c'è un modo particolare per usare i rubinetti alphacool? O_O
no perchè ruoto la levetta ed il lume non si restringe... cioè non fa da "rubinetto" O_O
questo quì per intenderci:

https://www.ybris-cooling.it/10010-thickbox_default/alphacool-rubinetto-a-due-vie-g1-4-black.jpg

smoicol
14-06-2017, 13:23
ragazzi ma c'è un modo particolare per usare i rubinetti alphacool? O_O
no perchè ruoto la levetta ed il lume non si restringe... cioè non fa da "rubinetto" O_O
questo quì per intenderci:

https://www.ybris-cooling.it/10010-thickbox_default/alphacool-rubinetto-a-due-vie-g1-4-black.jpg

Hai provato con mezzo giro? Scusa ma guarda al suo interno che succede quando chiudi.

smoicol
14-06-2017, 13:27
allora aspetto fine mese che mi prestano la pompa... attualmente con 30° interni in casa ho 43 gradi il liquido in idle e temperature cpu in idle a 52° circa... :( provo a pulire i rad con aceto.... quanto tempo faccio stare l'aceto dentro?

Grazie ragazzi per la solidarietà. :)

Stai messo proprio male, io ti darei un paio di consigli:
1) monta la pompa da sola, 2 vaschette in una che prende acqua e in un'altra dove la scarica e nota se il flusso è buono, dopo aggiungici il wb e fai la stessa prova e per ultimo metti il rad, se col wb o col rad noti che il flusso diminuisce o diventa instabile hai trovato il colpevole.......spesso è il wb, ma ti conviene provare cosi.

Fabio1987
14-06-2017, 13:32
Hai provato con mezzo giro? Scusa ma guarda al suo interno che succede quando chiudi.

Eh, non succede niente... è questo il problema :| l'ingranaggio non è agevole, da abbastanza resistenza e sembra quasi che a girare sia solo la plastica attorno al perno filettato :|

smoicol
14-06-2017, 13:38
Eh, non succede niente... è questo il problema :| l'ingranaggio non è agevole, da abbastanza resistenza e sembra quasi che a girare sia solo la plastica attorno al perno filettato :|

Prova ad avvitarlo meglio se c'è la possibilità

Black"SLI"jack
14-06-2017, 14:18
allora aspetto fine mese che mi prestano la pompa... attualmente con 30° interni in casa ho 43 gradi il liquido in idle e temperature cpu in idle a 52° circa... :( provo a pulire i rad con aceto.... quanto tempo faccio stare l'aceto dentro?

Grazie ragazzi per la solidarietà. :)

per la pulizia con aceto, devi diluirlo con acqua, fai un po' di lavaggi, riempiendo parzialmente il rad e poi (tappando i fori) agitando il tutto come se dovessi pulire una bottiglia di vetro. poi fai un paio di lavaggi, riempiendo completamente il rad e lasciando riposare per 30/45 minuti non più e risciacqui.

alla fine l'aceto deve uscire del suo stesso colore. in genere ai primi lavaggi esce di colore azzurro.

tornando al discorso relativo ai tuoi problemi. può darsi te lo abbia chiesto, ma ormai la memoria fa brutti scherzi :cry: . è l'età che avanza :asd:
il wb cpu per caso lo hai mai smontato? quindi aperto e controllato l'interno?

Fabio1987
14-06-2017, 14:20
Prova ad avvitarlo meglio se c'è la possibilità

Niente, ho contattato i ragazzi dello store dove l'ho acquistato (super gentili come sempre) e mi hanno confermato che è fallato :| domani glielo rispedisco

SL45i
14-06-2017, 15:25
Stai messo proprio male, io ti darei un paio di consigli:
1) monta la pompa da sola, 2 vaschette in una che prende acqua e in un'altra dove la scarica e nota se il flusso è buono, dopo aggiungici il wb e fai la stessa prova e per ultimo metti il rad, se col wb o col rad noti che il flusso diminuisce o diventa instabile hai trovato il colpevole.......spesso è il wb, ma ti conviene provare cosi.

farò tutte le prove che mi state elencando... grazie... :)

per la pulizia con aceto, devi diluirlo con acqua, fai un po' di lavaggi, riempiendo parzialmente il rad e poi (tappando i fori) agitando il tutto come se dovessi pulire una bottiglia di vetro. poi fai un paio di lavaggi, riempiendo completamente il rad e lasciando riposare per 30/45 minuti non più e risciacqui.

alla fine l'aceto deve uscire del suo stesso colore. in genere ai primi lavaggi esce di colore azzurro.

tornando al discorso relativo ai tuoi problemi. può darsi te lo abbia chiesto, ma ormai la memoria fa brutti scherzi :cry: . è l'età che avanza :asd:
il wb cpu per caso lo hai mai smontato? quindi aperto e controllato l'interno?

grazie della guida... farò tutto per filo e per segno... :) per il waterblock l'ho smontato e "purtroppo" rasenta la perfezione.

Parsley
14-06-2017, 19:28
Salve a tutti, mi sono appena iscritto e seguo con interesse il thread!
Vorrei porvi una domanda, mi scuso in anticipo se è già stata fatta (sicuramente), ho fatto comunque una ricerca senza trovare risultati che mi togliessero ogni dubbio.
Sto per acquisire una pompa D5, la mia domanda è: ci sono due modelli Vario e PWM. Ho un controller Lamptron FC5, per poterci collegare la pompa e regolarne la potenza devo prendere la PWM?

Il fatto è che non distinguo bene Vario e PWM...

Grazie a tutti in anticipo e grazie per il fantastico thread

allelo
14-06-2017, 19:31
Quanto costa fare un impianto del genere?

smoicol
14-06-2017, 20:21
Quanto costa fare un impianto del genere?

Di che tipo?

allelo
14-06-2017, 20:24
Liquido custom di fascia alta

deadbeef
14-06-2017, 20:29
Salve a tutti, mi sono appena iscritto e seguo con interesse il thread!
Vorrei porvi una domanda, mi scuso in anticipo se è già stata fatta (sicuramente), ho fatto comunque una ricerca senza trovare risultati che mi togliessero ogni dubbio.
Sto per acquisire una pompa D5, la mia domanda è: ci sono due modelli Vario e PWM. Ho un controller Lamptron FC5, per poterci collegare la pompa e regolarne la potenza devo prendere la PWM?

Il fatto è che non distinguo bene Vario e PWM...

Grazie a tutti in anticipo e grazie per il fantastico thread

La potenza della Vario si regola tramite delle tacche, da 1 a 5, e potresti anche collegarla al lamptron anche se io di solito la tengo fissa a livello 4 perchè ottengo il giusto compromesso tra prestazioni e silenzio.

La potenza della PWM viene regolata in automatico tramite il segnale pwm, per l'appunto, in base alla temperatura (come un ventola che aumenta di giri alla bisogna)

D5 vario con regolatore di potenza:

http://i.imgur.com/ZofLFlz.png

smoicol
14-06-2017, 20:42
Liquido custom di fascia alta

Almeno 400 500e a salire poi dipende che vuoi fare......raffreddare

Parsley
14-06-2017, 21:54
La potenza della Vario si regola tramite delle tacche, da 1 a 5, e potresti anche collegarla al lamptron anche se io di solito la tengo fissa a livello 4 perchè ottengo il giusto compromesso tra prestazioni e silenzio.

La potenza della PWM viene regolata in automatico tramite il segnale pwm, per l'appunto, in base alla temperatura (come un ventola che aumenta di giri alla bisogna)

D5 vario con regolatore di potenza:


Ottimo! Non capisco cosa ottengo a collegare la Vario, impostata per esempio a 3, al lamptron. Cioè, se è a "3" fissa, cosa regolo con la manopolina del lamptron? (e questa cosa è applicabile anche alle ventole PWM/non PWM?

TLDR: Il mio dubbio si può condesare con un "per regolare la potenza della pompa/ventole con il lamptron, devo prendere PWM o no?

Comunque grazie per la risposta :)

Black"SLI"jack
15-06-2017, 00:10
Direi che hai un po' di confusione. Le d5 vario hanno il selettore di velocità. Setti quanto desiderato e stop. Se le colleghi ad un rheobus non serve a niente.

Il controllo pwm, richiede come prima cosa, il supporto di tale segnale da parte del rheobus. Sono veramente rari i controller come i lamptron con tale supporto. Anche perché nel caso di pwm, il voltaggio è sempre fisso a 12v. La rotazione più o meno elevata di una ventola o di una pompa pwm, è data dalla frequenza degli impulsi pwm, che interrompono l'erogazione del voltaggio. Il lamptron che invece hai te è un potenziometro quindi tramite i propri vrm analogici, riduce il voltaggio a tutti gli effetti, quindi da 12v ad esempio ne eroghi solo 7v, ruotando il trimmer, e di conseguenza riduci la velocità di quanto collegato al canale in quanto eroghi un voltaggio inferiore.

Quindi con il lamptron puoi abbinare solo ventole o pompe che puoi alimentare direttamente dal connettore 3pin. Pompe come ad esempio le versioni non pwm di ddc o dc12-400. Le d5 hanno tutte il molex 4 pin grande.

Se invece vuoi sfruttare il pwm devi usare gli eventuali connettori presenti sulla morbo, oppure un controller rheoubus con tale supporto, ovviamente poi sia fan che pompa devono avere a loro volta il supporto al pwm.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Parsley
15-06-2017, 04:31
Direi che hai un po' di confusione. Le d5 vario hanno il selettore di velocità. Setti quanto desiderato e stop. Se le colleghi ad un rheobus non serve a niente...

Grazie, risposta molto esaustiva! Quindi rheobus che gestisce le pompe ecc pwm o mi attacco!!

Grazie ancora :)

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

SL45i
15-06-2017, 12:14
Niente, ho contattato i ragazzi dello store dove l'ho acquistato (super gentili come sempre) e mi hanno confermato che è fallato :| domani glielo rispedisco

per la pulizia con aceto, devi diluirlo con acqua, fai un po' di lavaggi, riempiendo parzialmente il rad e poi (tappando i fori) agitando il tutto come se dovessi pulire una bottiglia di vetro. poi fai un paio di lavaggi, riempiendo completamente il rad e lasciando riposare per 30/45 minuti non più e risciacqui.

alla fine l'aceto deve uscire del suo stesso colore. in genere ai primi lavaggi esce di colore azzurro.

tornando al discorso relativo ai tuoi problemi. può darsi te lo abbia chiesto, ma ormai la memoria fa brutti scherzi :cry: . è l'età che avanza :asd:
il wb cpu per caso lo hai mai smontato? quindi aperto e controllato l'interno?

finalmente domani farò queste ulteriori prove... ieri comunque smanettando ho notato un comportamento strano... con la pompa al minimo 20% o al 70% o al 100% avevo temp liquido alte temp cpu alte, stranamente al 50% la pompa fa rumore rispetto alle altre percentuali ma sembra riuscire a dissipare bene. calano le temp della cpu e del liquido... inizio a pensare che la pompa veramente abbia qualche problema.

Fabio1987
15-06-2017, 13:29
ragazzi ciao, qualcuno ha radiatori ek slim da 360? perché oggi durante le operazioni di pulizia ho notato che mi perdeva da un angolo. Ho provato a stringere le viti a brugola presenti ed adesso sembra non perdere più anche se shekerandolo mi ritrovo le mani bagnate ma non riesco a capire da dove arriva sta acqua...

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

CiccoMan
15-06-2017, 14:07
Con un ek Supremacy (non evo) e una ek dcp 4.0 pwm che radiatore ci metto per raffreddare solo la cpu?

Attualmente ho un ex360 (360x36mm), ma siccome devo ricomprare le ventole pensavo di infilare nell'ordine anche un radiatore più performante.

smoicol
15-06-2017, 14:09
Con un ek Supremacy (non evo) e una ek dcp 4.0 pwm che radiatore ci metto per raffreddare solo la cpu?

Attualmente ho un ex360 (360x36mm), ma siccome devo ricomprare le ventole pensavo di infilare nell'ordine anche un radiatore più performante.

che case e che cpu?

CiccoMan
15-06-2017, 14:09
che case e che cpu?

1800x e Enthoo Luxe TG... prima build in firma.

smoicol
15-06-2017, 14:13
1800x e Enthoo Luxe TG... prima build in firma.

se hai spazio ti direi un bel alphacool ut60 da 360 o da 280\420 se ci entra....dipende da che ventole vuoi montare 120 o 140 e dalla capacità del case

CiccoMan
15-06-2017, 14:19
se hai spazio ti direi un bel alphacool ut60 da 360 o da 280\420 se ci entra....dipende da che ventole vuoi montare 120 o 140 e dalla capacità del case

Sul tetto c'è la predisposizione anche per un 420 ... però credo che dovrei stare attento allo spessore, vorrei evitare che cozzi con la scheda madre. Con un 360 dovrei stare più tranquillo... se qualcuno con il Luxe ha info in tal senso...

Per le ventole non ho preferenze... come ho detto le devo riprendere ed ero orientato sulle Vardar, ma 140 0 120 fa lo stesso.

EDIT. Dovrebbero esserci 65mm di spazio per il radiatore... tolti 25mm per le ventole ne rimangono 40... a meno di mettere le ventole in pull nell'intercapedine tra il telaio e la griglia superiore...

http://www.coolingtechnique.com/img/rece/case/phanteks/enthoo_luxe/32-ESTERNO_DETTAGLI.jpg

smoicol
15-06-2017, 14:32
Sul tetto c'è la predisposizione anche per un 420 ... però credo che dovrei stare attento allo spessore, vorrei evitare che cozzi con la scheda madre. Con un 360 dovrei stare più tranquillo... se qualcuno con il Luxe ha info in tal senso...

Per le ventole non ho preferenze... come ho detto le devo riprendere ed ero orientato sulle Vardar, ma 140 0 120 fa lo stesso.

EDIT. Dovrebbero esserci 65mm di spazio per il radiatore... tolti 25mm per le ventole ne rimangono 40... a meno di mettere le ventole in pull nell'intercapedine tra il telaglio e la griglia superiore...

http://www.coolingtechnique.com/img/rece/case/phanteks/enthoo_luxe/32-ESTERNO_DETTAGLI.jpg

Sei obbligato a prendere un altro slim.....ma slim per slim non ti conviene cambiare non avrai chissà che miglioria, siamo nell'ordine di massimo 2 gradi

TigerTank
15-06-2017, 15:08
Sul tetto c'è la predisposizione anche per un 420 ... però credo che dovrei stare attento allo spessore, vorrei evitare che cozzi con la scheda madre. Con un 360 dovrei stare più tranquillo... se qualcuno con il Luxe ha info in tal senso...

Per le ventole non ho preferenze... come ho detto le devo riprendere ed ero orientato sulle Vardar, ma 140 0 120 fa lo stesso.

EDIT. Dovrebbero esserci 65mm di spazio per il radiatore... tolti 25mm per le ventole ne rimangono 40... a meno di mettere le ventole in pull nell'intercapedine tra il telaio e la griglia superiore...

http://www.coolingtechnique.com/img/rece/case/phanteks/enthoo_luxe/32-ESTERNO_DETTAGLI.jpg

Io metterei un rad da 60 e le ventole in pull sopra. E piazzi la posteriore del case in immissione così il rad pesca aria fresca :)
Nel mio Enthoo Primo ho fatto così, con un Alphacool UT60.

CiccoMan
15-06-2017, 15:45
Io metterei un rad da 60 e le ventole in pull sopra. E piazzi la posteriore del case in immissione così il rad pesca aria fresca :)
Nel mio Enthoo Primo ho fatto così, con un Alphacool UT60.

Quindi un 360x60mm giusto? Su questo tipo di radiatore le Vardar vanno bene o è meglio puntare ad altro?

EDIT. Tra l'UT60 tradizionale e l'Xflow c'è differenza in termini di performance?

TigerTank
15-06-2017, 15:59
Quindi un 360x60mm giusto? Su questo tipo di radiatore le Vardar vanno bene o è meglio puntare ad altro?

EDIT. Tra l'UT60 tradizionale e l'Xflow c'è differenza in termini di performance?

Sì, nel mio caso è quello e uso 3 Corsair SP. Ne ho anche uno in basso con altre 3 SP in immissione. Ma presumo che anche le Vardar vadano benone, se non pure meglio.
Se non ricordo male sui rad spessi non serve neanche una pressione statica esagerata, perchè non hanno bisogno di compensare uno spessore ridotto con un'alettatura più fitta.
Per il resto lascio la parola a gente più esperta e aggiornata come Black e simili ;)

CiccoMan
15-06-2017, 16:07
Sì, nel mio caso è quello e uso 3 Corsair SP. Ne ho anche uno in basso con altre 3 SP in immissione. Ma presumo che anche le Vardar vadano benone, se non pure meglio.
Se non ricordo male sui rad spessi non serve neanche una pressione statica esagerata, perchè non hanno bisogno di compensare uno spessore ridotto con un'alettatura più fitta.
Per il resto lascio la parola a gente più esperta e aggiornata come Black e simili ;)

Probabilmente prendero' le vardar f4-120er... sul radiatore devo ragionarci... o ne prendo uno da 60mm e metto le ventole in pull oppure rimango col Kraken e a qual punto lascio perdere pure le ventole:D

smoicol
15-06-2017, 16:12
Probabilmente prendero' le vardar f4-120er... sul radiatore devo ragionarci... o ne prendo uno da 60mm e metto le ventole in pull oppure rimango col Kraken e a qual punto lascio perdere pure le ventole:D

Prendi quello più adatto alle tue esigenze

Black"SLI"jack
15-06-2017, 21:08
Sì, nel mio caso è quello e uso 3 Corsair SP. Ne ho anche uno in basso con altre 3 SP in immissione. Ma presumo che anche le Vardar vadano benone, se non pure meglio.
Se non ricordo male sui rad spessi non serve neanche una pressione statica esagerata, perchè non hanno bisogno di compensare uno spessore ridotto con un'alettatura più fitta.
Per il resto lascio la parola a gente più esperta e aggiornata come Black e simili ;)
Per il discorso rad spessi o meno e relative ventole diciamo che in generale all'aumentare dello spessore servirebbe maggiore pressione statica, soprattutto se poi ci abbiniamo fpi alti.
Se però abbiamo basso fpi, allora possiamo abbinare ventole con pressione statica più moderata.

Attenzione però che in linea generale, ad elevati rpm un rad con alto fpi può dare prestazioni maggiori di uno a basso fpi, a parità ovviamente di ventole. Mentre in genere un rad a basso fpi rende meglio a bassi/medi rpm. Questo perché normalmente a bassi rpm, qualunque ventola genera una pressione statica bassa, ma il basso fpi permette di far passare l'aria tra alette e canaline, senza problemi e quindi raffreddare il liquido, mentre con fpi alto, le alette stesse fanno da tappo. Da qui la necessità di valutare attentamente il tipo di rad e ventole che vogliamo prendere. Consideriamo poi che in base al tipo di fan, soprattutto a livello strutturale, queste possono avere una curva più o meno lineare di pressione statica, quindi ad esempio 2 modelli di fan agli stessi rpm possono generare pressione statica differente.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
15-06-2017, 21:17
Quindi un 360x60mm giusto? Su questo tipo di radiatore le Vardar vanno bene o è meglio puntare ad altro?

EDIT. Tra l'UT60 tradizionale e l'Xflow c'è differenza in termini di performance?
Come consigliato da Tiger metti un 360/60. Un 420/45 o anche da 60 potrebbe essere un'altra soluzione. Metti poi le ventole nell'intercapedine. Attento, base alla posizione delle ventole, push o pull, che la griglia superiore non faccia da ostacola.
Prendi cmq un rad a basso fpi come gli alphacool o i phobya (questi sono identici agli Alpha e costano meno).

Gli x-flow hanno il vantaggio di essere assai poco restrittivi dato che il liquido entra da una parte e esce dall'altra senza fare giri strani però a livello di prestazioni non hanno alcun tipo di vantaggio. Personalmente non mi entusiasmano, anzi li trovo anche meno pratici dei classici.

Per le vardar vanno benissimo. Nel caso delle 120, prendi le f4-120er da 2200rpm, mentre nel caso delle 140 le f3-140er da 2000rpm.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

SL45i
16-06-2017, 17:56
@Black... sembra che abbia risolto il problema ma non so come... mi accingevo poco fa a smontare il tutto e prima di farlo ho fatto dei test nuovamente ed ora il delta del liquido è poco meno di 6° in stress test con prime 95 con 30.5° ambientali ho la temp del liquido dopo 1 ora di stress test a 35.7°... cosa sarà successo??? possibile che ci fosse ancora aria??? eppure sembrava avesse spurgato tutto.... sono scioccato... sono mesi che combatto con sta cosa... :mbe: :muro:

methis89
16-06-2017, 18:17
Come consigliato da Tiger metti un 360/60. Un 420/45 o anche da 60 potrebbe essere un'altra soluzione. Metti poi le ventole nell'intercapedine. Attento, base alla posizione delle ventole, push o pull, che la griglia superiore non faccia da ostacola.
Prendi cmq un rad a basso fpi come gli alphacool o i phobya (questi sono identici agli Alpha e costano meno).

Gli x-flow hanno il vantaggio di essere assai poco restrittivi dato che il liquido entra da una parte e esce dall'altra senza fare giri strani però a livello di prestazioni non hanno alcun tipo di vantaggio. Personalmente non mi entusiasmano, anzi li trovo anche meno pratici dei classici.

Per le vardar vanno benissimo. Nel caso delle 120, prendi le f4-120er da 2200rpm, mentre nel caso delle 140 le f3-140er da 2000rpm.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Quoto sugli xflow anche perché credo siano leggermente più lunghi dei normali radiatori se non sbaglio

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Bias_89
16-06-2017, 18:44
Ciao a tutti, volevo un consiglio su come montare il radiatore 360 (alphacool xt45) sul tetto del case (o sul retro), magari con metodi homemade se fosse possibile.

Volevo optare per questa scelta per diversi motivi. Principalmente è perché il radiatore va a cozzare con il connettore eps della mobo e quindi per poterlo montare all'interno è necessario che questo stia obliquo e non perfettamente allineato coi fori della griglia sul top.
Poi, perchè volevo ottimizzare le temp. In teoria dovrebbe essere così in quanto essendo fuori le tre ventole pescano direttamente l'aria dell'ambientale e non quella che va in circolo dentro il case. Correggetemi se sbaglio.

E in fine anche per un discorso di pulizia, cosi da evitare che la troppa polvere si accumuli dentro il pc.
Grazie tante :)

Grazie

Black"SLI"jack
16-06-2017, 20:22
@Black... sembra che abbia risolto il problema ma non so come... mi accingevo poco fa a smontare il tutto e prima di farlo ho fatto dei test nuovamente ed ora il delta del liquido è poco meno di 6° in stress test con prime 95 con 30.5° ambientali ho la temp del liquido dopo 1 ora di stress test a 35.7°... cosa sarà successo??? possibile che ci fosse ancora aria??? eppure sembrava avesse spurgato tutto.... sono scioccato... sono mesi che combatto con sta cosa... :mbe: :muro:
Mi pare strano che fosse aria. Hai smontato mille mila volte. E sempre avevi problemi.
Quoto sugli xflow anche perché credo siano leggermente più lunghi dei normali radiatori se non sbaglio

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Si sono leggermente più lunghi della controparte standard.
Ciao a tutti, volevo un consiglio su come montare il radiatore 360 (alphacool xt45) sul tetto del case (o sul retro), magari con metodi homemade se fosse possibile.

Volevo optare per questa scelta per diversi motivi. Principalmente è perché il radiatore va a cozzare con il connettore eps della mobo e quindi per poterlo montare all'interno è necessario che questo stia obliquo e non perfettamente allineato coi fori della griglia sul top.
Poi, perchè volevo ottimizzare le temp. In teoria dovrebbe essere così in quanto essendo fuori le tre ventole pescano direttamente l'aria dell'ambientale e non quella che va in circolo dentro il case. Correggetemi se sbaglio.

E in fine anche per un discorso di pulizia, cosi da evitare che la troppa polvere si accumuli dentro il pc.
Grazie tante :)

Grazie
Si esatto se lo colleghi esternamente permetti alle ventole e al rad stesso di lavorare nel miglior modo possibile. Se lo colleghi sul retro però attento a non posizionare il pc in luoghi chiusi, altrimenti vanifichi il lavoro.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Bias_89
17-06-2017, 23:38
Mi pare strano che fosse aria. Hai smontato mille mila volte. E sempre avevi problemi.

Si sono leggermente più lunghi della controparte standard.

Si esatto se lo colleghi esternamente permetti alle ventole e al rad stesso di lavorare nel miglior modo possibile. Se lo colleghi sul retro però attento a non posizionare il pc in luoghi chiusi, altrimenti vanifichi il lavoro.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Secondo te è una buona idea fissare il radiatore sopra il case con dei distanziatori e relativi viti? :confused:
Anche perché acquistare solo il supporto solitamente si va a spendere più per le spese di spedizioni che per il prodotto stesso :D

methis89
17-06-2017, 23:47
Mi pare che goofy avesse già fatto quello che vuoi fare tu se non sbaglio, fissando il radiatore sopra al tetto esternamente al case

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
18-06-2017, 01:47
Secondo te è una buona idea fissare il radiatore sopra il case con dei distanziatori e relativi viti? :confused:
Anche perché acquistare solo il supporto solitamente si va a spendere più per le spese di spedizioni che per il prodotto stesso :D
È una soluzione che in passato si usava spesso. Non ci vedo alcun problema.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

methis89
18-06-2017, 03:16
Era la stesa soluzione che volevo attuare io nel caso la scimmia vincesse su di me per prendere un case piccolo che contenga giusta giusta la. Mobo atx e uno slot per l'aquaero, però mi servirebbe un case con finestra ela destra come il Ravenna rvx01... Altrimenti tt p3 o p5, anche se coi morbidi non da il massimo esteticamente è i rigidi non mi va di rimettermi dietro

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
18-06-2017, 09:29
Per i p3 e p5, si può nascondere molti tubi internamente come sto facendo sul mio e i morbidi in tal caso non mi sembrano un problema, anzi. Resta il fatto che non hanno slot 5,25 quindi è necessario creare supporti ad hoc.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

methis89
18-06-2017, 11:49
Hai qualche foto? Comunque io avrei solo da fissare l'aquaero quindi problemi non ne ho, 4 viti e via

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
18-06-2017, 12:54
Mi mancano da fare alcune cose come dei cavi alimentazione sata e sistemare 3 ssd, e rimettere il cavo atx 24 e il cavo vga 8 pin.

Il rad è su stand a parte. Nelle pagine indietro ci sono foto anche delle fasi intermedie dei lavoro.

Nel mio caso ho usato i rigidi, ma puoi usare i morbidi alo loro posto. I collegamenti tra rad e componenti li fai passare internamente.

Considera che io ho anche 5 dischi da 3,5" e 3 ssd da stipare. Infatti come puoi vedere ne ho 3 sul lato destro esterni, 2 interni e i 3 set andranno sempre dentro.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170618/2ec9c43bf8633e394206d8d75b4e58d1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170618/9a55220f4b4a850cac4a4b99f039c551.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170618/99a09e7c75185dc7c3c1f008d31c93f2.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170618/f34ac490a0ae688a156d59f28845848e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170618/a7bbbf66a414e201effbed0169029acb.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170618/6edf5647175c066d330118c87d5f32e0.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170618/07b3a7ce992bb6c7d7741750f20c0b43.jpg

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

methis89
18-06-2017, 13:03
Beh ma se io piazzo il rad da 420 dove tu hai messo i dischi come faccio a nascondere i tubi? Comunque i rigidi su questo case sono la morte loro, i morbidi per me perdono molto di estetica qui... Ci devo pensare con calma, intanto aspetto la mobo nuova sperando che sia solo quella andata e che la vga si sia salvata, in caso contrario smantello tutto e torno ad aria

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
18-06-2017, 13:15
Il rad lo puoi girare con i raccordi verso l'interno. Considera che ci sono circa 4-5 cm di intercapedine, quindi li puoi far passare dall'interno. Ovvio che i rigidi sono meglio, ma se sfrutti l'intercapedine anche con i morbidi si riesce a fare un buon lavoro, soprattutto se si fanno tratti brevi. Cerca sul web modding dei p5 e p3.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Fabio1987
18-06-2017, 15:40
ciao ragazzi, finalmente ho completato il progetto! tutto ok, nessuna perdita di liquido ;)
Ho notato che ho molte bolle d'aria nella vaschetta, come faccio a rimuoverle? considerate che sto tenendo l'ingresso della vaschetta aperto e sto facendo girare il loop da ore.
Posto qualche foto :)

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170618/8d862cacb35a24d6981effac8ea2fcec.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170618/f82bf9e344c4a552beb598c40cb68416.jpg

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Bias_89
18-06-2017, 16:39
Mi pare che goofy avesse già fatto quello che vuoi fare tu se non sbaglio, fissando il radiatore sopra al tetto esternamente al case

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Si, ricordo. Mi pare che l'ha fatto sull'HAF X non se non erro.

Wolf91
18-06-2017, 17:22
ciao ragazzi, finalmente ho completato il progetto! tutto ok, nessuna perdita di liquido ;)
Ho notato che ho molte bolle d'aria nella vaschetta, come faccio a rimuoverle? considerate che sto tenendo l'ingresso della vaschetta aperto e sto facendo girare il loop da ore.
Posto qualche foto :)


Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Bel lavoro

Per accelerare lo spurgo devi scuotore il case,e variare il regime della pompa

Fabio1987
18-06-2017, 17:44
Bel lavoro

Per accelerare lo spurgo devi scuotore il case,e variare il regime della pompa
Meglio diminuire o aumentare la velocità della pompa?

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Wolf91
18-06-2017, 17:45
Meglio diminuire o aumentare la velocità della pompa?

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Tienila al max,poi ogni tanto l'abbassi per 10 min e poi la rialzi

SL45i
18-06-2017, 19:56
@Black @Fabio... complimentoni... una goduria alla vista... :sofico:

Fabio1987
18-06-2017, 20:16
@Black @Fabio... complimentoni... una goduria alla vista... :sofico:
Grazie!! sono molto soddisfatto del risultato finale ;)
Per quanto riguarda la velocità della pompa c'è un modo per regolarla da Windows? posso farlo da bios ma è una palla dover modificare da bios ogni volta :/

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
18-06-2017, 21:27
Con la mai dovresti avere un software che si chiama msi center qualcosa. Tramite quello dovresti essere in grado di regolare la velocità di ventole/pompe collegate ai connettori della mobo. Sulla mia x99, c'è. Presumo che ci sia pure sulla tua.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Fabio1987
18-06-2017, 21:34
Con la mai dovresti avere un software che si chiama msi center qualcosa. Tramite quello dovresti essere in grado di regolare la velocità di ventole/pompe collegate ai connettori della mobo. Sulla mia x99, c'è. Presumo che ci sia pure sulla tua.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Trovato, perfetto!!! grazie :)

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Fabio1987
19-06-2017, 08:26
Ok ragazzi, sto facendo qualche test sulle temperature e direi che non sono malaccio, voi che ne dite?
Temperatura del liquido 27.7 rispetto ad una temperatura esterna di 26°, la cpu portata 3,8 ghz sta sui 55° durante un IBT su very hight, mentre la vga in bench resta sui 41-44°C

Bias_89
19-06-2017, 09:18
Grazie!! sono molto soddisfatto del risultato finale ;)
Per quanto riguarda la velocità della pompa c'è un modo per regolarla da Windows? posso farlo da bios ma è una palla dover modificare da bios ogni volta :/

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Con la mai dovresti avere un software che si chiama msi center qualcosa. Tramite quello dovresti essere in grado di regolare la velocità di ventole/pompe collegate ai connettori della mobo. Sulla mia x99, c'è. Presumo che ci sia pure sulla tua.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Scusate l'intromissione :D ma la mia pompa (photon) ha il cavo molex per l'alimentazione e un cavo giallo a 2 pin per il controllo degli rpm. Come faccio a regolarla tramite command center o bios?

Onestamente è una rottura andare ogni volta a smontarla e regolare la potenza con la vite situata sotto. :rolleyes: Questa cosa ancora non mi è chiara

sickofitall
19-06-2017, 09:34
Ok ragazzi, sto facendo qualche test sulle temperature e direi che non sono malaccio, voi che ne dite?
Temperatura del liquido 27.7 rispetto ad una temperatura esterna di 26°, la cpu portata 3,8 ghz sta sui 55° durante un IBT su very hight, mentre la vga in bench resta sui 41-44°C

prova a tenere sotto stress cpu e vga assieme, e vedi quanti gradi ti sale il liquido da una situazione di riposo

Black"SLI"jack
19-06-2017, 09:39
Scusate l'intromissione :D ma la mia pompa (photon) ha il cavo molex per l'alimentazione e un cavo giallo a 2 pin per il controllo degli rpm. Come faccio a regolarla tramite command center o bios?

Onestamente è una rottura andare ogni volta a smontarla e regolare la potenza con la vite situata sotto. :rolleyes: Questa cosa ancora non mi è chiara
Perché la tua è versione vario. L'unico modo sarebbe quello di mantenere il settaggio velocità 5, collegare la pompa ad un rheobus con almeno 25w per canale sfruttando però un cavo adattatore da molex 4pin e molex fan 3 pin. In questo modo regoli il voltaggio è quindi la velocità.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Fabio1987
19-06-2017, 09:54
prova a tenere sotto stress cpu e vga assieme, e vedi quanti gradi ti sale il liquido da una situazione di riposo

Esiste un test che mi permette di stressare le due componenti simultaneamente?
Edit: ho lanciato ibt e fire strike simultanemanete, la temperatura del liquido è rimasta sui 30-31° ma il sistema non ha retto ed è andato in crash (schermata blu).

sickofitall
19-06-2017, 10:06
Esiste un test che mi permette di stressare le due componenti simultaneamente?

uso due programmi separati, x264 (https://mega.nz/#!ywAFDQQQ!hEQCeRXDKpHoeRYEaspux3ZA9Smx6tp8h0leb7ZHdJo) per la cpu e unigine heaven per la vga

x264 (https://mega.nz/#!ywAFDQQQ!hEQCeRXDKpHoeRYEaspux3ZA9Smx6tp8h0leb7ZHdJo) lo faccio girare selezionando 16 thread

Fabio1987
19-06-2017, 11:02
uso due programmi separati, x264 (https://mega.nz/#!ywAFDQQQ!hEQCeRXDKpHoeRYEaspux3ZA9Smx6tp8h0leb7ZHdJo) per la cpu e unigine heaven per la vga

x264 (https://mega.nz/#!ywAFDQQQ!hEQCeRXDKpHoeRYEaspux3ZA9Smx6tp8h0leb7ZHdJo) lo faccio girare selezionando 16 thread
Perfetto, dopo pranzo mi ci dedico un attimo.
Comunque ho notato che il liquido nella vaschetta è calato di 1cm abbondante, immagino sia causato dalla rimozione delle bolle d'aria all'interno del loop dico bene? eventuali perdite si sarebbero fatte notare :P

Edit: con x264 avviato ed un bench di Heaven il liquido raggiunge i 33° con una temperatura ambientale di 27°

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

sickofitall
19-06-2017, 14:36
Edit: con x264 avviato ed un bench di Heaven il liquido raggiunge i 33° con una temperatura ambientale di 27°


ottimo risultato, controlla se il liquido si è stabilizzato, non credo che un singolo giro di benchmark sia sufficente

Fabio1987
19-06-2017, 14:45
ottimo risultato, controlla se il liquido si è stabilizzato, non credo che un singolo giro di benchmark sia sufficente
Come faccio a capire se il liquido si è stabilizzata? praticamente è da ieri sera che faccio benchmark vari per valutare le temperature (ottime, se non fosse che i vrm raggiungono temperature troppo elevate... problema che a quanto pare difficilmente riuscirò a risolvere).
Sto facendo vari bench con ibt e occt limpack per cercare il vcore più basso per i miei 3800mhz, quindi direi che lo sto stressando parecchio :)

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

sickofitall
19-06-2017, 15:30
Come faccio a capire se il liquido si è stabilizzata?

Io devo lasciare entrambi i benchmark girare per almeno 20min per stabilizzare la temperatura, sale sempre più lentamente fino a fermarsi del tutto

con 7700k e gtx 1070, il liquido tra riposo e sotto stress, sale di max 7°

Tu dovresti avere risultati migliori con due 360mm

Fabio1987
19-06-2017, 15:41
Io devo lasciare entrambi i benchmark girare per almeno 20min per stabilizzare la temperatura, sale sempre più lentamente fino a fermarsi del tutto

con 7700k e gtx 1070, il liquido tra riposo e sotto stress, sale di max 7°

Tu dovresti avere risultati migliori con due 360mm

Ok ora faccio i test.
In realtà i radiatori sono 3, perchè oltre ai due 360 da 30 e 26mm ho anche un 480 da 40mm.
Attualmente per provare a raffreddare i vrm ho ruotato la corsair da 140mm che era messa in estrazione e l'ho piazzata in immissione, stessa cosa per la prima ventola sul radiatore top, l'ho invertita in modo che spari aria sulla mobo.

EDIT:
Inizio test ore 16:43:
Iniziale T Liquido 27.5°C e T Ambiente 26°C

Fine test ore 17:19
T Liquido compresa tra 31.4 e 32.6°C e T Ambiente di 26°C
La VGA ha raggiunto una Tmax di 41°C mentre la CPU 55°C e con il cambio delle ventole i vrm sono rimasti sui 62°C max (miracolo!)

Dragonero87
23-06-2017, 13:44
evviva i radiatori alphacool xflow..

stavo cercando di smontare un raccordo ( avevo problemi con un filetto che con i raccordi corti perdeva, quindi avevo montato un raccordo lungo di quelli vecchi finche non arrivava la prolunga con filetto lungo per il raccordo ek normale )


bene giro come un scemo e gira a vuoto.. dopo 10min che giravo e non succedeva niente ho iniziato a tirare...

si e spaccato il porta filetto causando un buco grande come una noce...


ho preso e lanciato il radiatore dal terrazzo nel mio giardino :muro:

cè la terza volta che cambio raccordo e mi fa una cosa del genere un radiator di 6 mesi nemmeno?

ho un radiatore magicool da 7 anni che ha i filetti che sono come il primo giorno dopo 439i3'4 raccordi cambiati.:mbe:

methis89
23-06-2017, 16:05
Beh oddio se tiri un raccordo avvitato non darei tutta la colpa al radiatore eh...

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Dragonero87
23-06-2017, 16:53
Beh oddio se tiri un raccordo avvitato non darei tutta la colpa al radiatore eh...

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk



Se non si svita cosa faccio? Dopo 5 min che giro a vuoto ormai non è che potevo fare altro...


Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk

methis89
23-06-2017, 19:34
Se si è spaccato tutto a quando pare non era svitato, magari potevi provare con un po di svitol o simili sul filetto o altro, ma sicuramente io piuttosto ci lasciavo il raccordo piuttosto che tirare sapendo che in un modo o nell'altro avrei rovinato il radiatore visto che anche se si toglieva il raccordo avresti distrutto il filetto interno e quindi sarebbe stato inutilizzabile comunque

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Dragonero87
23-06-2017, 20:34
Se si è spaccato tutto a quando pare non era svitato, magari potevi provare con un po di svitol o simili sul filetto o altro, ma sicuramente io piuttosto ci lasciavo il raccordo piuttosto che tirare sapendo che in un modo o nell'altro avrei rovinato il radiatore visto che anche se si toglieva il raccordo avresti distrutto il filetto interno e quindi sarebbe stato inutilizzabile comunque

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk



Ho provato con lo svitol, era un raccordo che si stringe con la chiave inglese quindi più di svitare all'infinito così facendo un po' si era allentato ma in ogni caso avrebbe perso.. Quindi il radiatore era da buttare in ogni caso.. Però son nel cose che faccio da anni nel mio vecchio radiatore ed è ancora lì che non fa una piega...


Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk

methis89
23-06-2017, 20:50
Mai avvitato raccordi con la chiave, solo i monsoon con la. Proprietaria altrimenti a mano

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

SgAndrea
23-06-2017, 23:29
rAGA piccola info... ma qualcosa simile al delid die guard di msi ^? per z170 con 7700k

dinamite2
24-06-2017, 07:57
rAGA piccola info... ma qualcosa simile al delid die guard di msi ^? per z170 con 7700k
Credo, ma non ne sono sicuro, qualcosa faccia aquacomputer...
Vedi se è quello cerchi...

https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3378

Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk

SgAndrea
24-06-2017, 08:12
Credo, ma non ne sono sicuro, qualcosa faccia aquacomputer...
Vedi se è quello cerchi...

https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3378

Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk

Sta cosa l ho vista...ma come funziona? Cioè levo tutto il blocco e appoggio il dissi sopra...secondo te è sicuro?

Dragonero87
24-06-2017, 08:47
Mai avvitato raccordi con la chiave, solo i monsoon con la. Proprietaria altrimenti a mano

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk



https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170624/0563b9b28b7d68cd0272c846abb86d55.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170624/d7dd94805c4ae80c1bb66c9b28ab39e9.jpg



Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk

smoicol
24-06-2017, 09:24
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170624/0563b9b28b7d68cd0272c846abb86d55.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170624/d7dd94805c4ae80c1bb66c9b28ab39e9.jpg



Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk

Addio rad

Dragonero87
24-06-2017, 09:32
Addio rad



Anche perché dopo dal nervoso lo ho sfondato nel mezzo.


Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
24-06-2017, 09:56
Sta cosa l ho vista...ma come funziona? Cioè levo tutto il blocco e appoggio il dissi sopra...secondo te è sicuro?
Se vuoi un consiglio, esegui il delid, rimuovendo tutto il silicone nero originale. Metti del metallo liquido sul die e riposizioni l'ihs su di esso. Chiudi il cestello. Evita di rimettere il silicone nero, evitando in questo modo di metterne troppo e vanificare il lavoro. In questo modo, avrai il contatto ottimale tra cpu e wb/dissi, evitando al contempo di danneggiare il die, e soprattutto non dovendo ricorrere ai supporti per wb/dissi più corti, per compensare l'altezza inferiore della cpu. Sempre fatto in questo modo per tutte le cpu che ho deliddato.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Andy1111
24-06-2017, 10:01
Dragonero prova a usare lo spray al silicone la prossima volta

Rumpelstiltskin
24-06-2017, 10:08
qualcuno di voi ha un enthoo matx liquidato?

Dragonero87
24-06-2017, 10:23
Dragonero prova a usare lo spray al silicone la prossima volta



Non ci sarà una prossima volta, mai più alphacool


Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk

Fabio1987
24-06-2017, 15:18
Ciao ragazzi, un consiglio: è controindicato tenere la pompa al 100% ho impostato una curva molto aggressiva con la pompa che va al 100% da 60° in poi..

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
24-06-2017, 16:05
Scusate, sapete se esiste il thread dei AIO?

SL45i
25-06-2017, 11:39
@Black

ho fatto finalmente tutte le prove del caso... non c'è una causa specifica... ho provato una nuova d5 ed anche nuovi rad... l'unica cosa che non ho cambiato è il waterblock cpu... ma non credo ci sia bisogno... con tutto montato a banco ho 4° di delta massimo... con un 360 slim ed una xt45 420mm... con prime95... a questo punto è il case... hai un consiglio su come ottimizzare i flussi? attualmente ho il 420 sul frontale ed il 360 sul top e la ventola sul retro in estrazione... ho notato che il 360 sul top è caldo nonostante metta anche le ventole al 100%... diventa tiepido... se eliminassi il rad sul top potrebbero migliorare le cose? oppure con un push pull sul frontale???

methis89
25-06-2017, 11:53
Per me il problema è che l'aria che espelli dal top arriva già bella calda perché passa attraverso il rad frontale, prova a mettere la ventola sul retro in immissione così un po di aria fresca arriva al rad sul top che poi espellera l'aria calda

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
25-06-2017, 14:42
Personalmente a questo punto opterei per un cambio di case. ho riguardato un po' di foto del case, e vedo che anche il top è praticamente chiuso. Le feritoie di espulsione dell'aria sono veramente ridotte all'osso.

Se fossi al tuo posto, cambierei in toto il case, oppure eseguirei una mod abbastanza pesante sul tutto, modificando il frontale e il top per massimizzare le prestazioni.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

SL45i
25-06-2017, 14:58
interessantissimo... tu che tipo di mod effettueresti?

deadbeef
25-06-2017, 15:08
Non ci sarà una prossima volta, mai più alphacool


Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk

io ho sempre avuto alphacool ut60 e mai avuto questo tipo di problema, sarà anche perchè quando avvito/svito i raccordi calzo un guanto di tessuto con cui riesco ad avere molta più presa diminuendo il rischio di spanare la filettatura

Black"SLI"jack
25-06-2017, 16:09
interessantissimo... tu che tipo di mod effettueresti?
Beh in primis penserei a rifare complemente il frontale, sostituendo lo sportello con una griglia oppure una lastra di plexy con 3 fori da 120 o 140 ed eventualmente sempre della griglia metallica a protezione delle ventole.
Per il top più complicato, in quanto dovresti rifare tutto se non vuoi rovinare le parti del case nel caso tu volessi rivenderlo.

Altrimenti se non hai problemi a tagliare i vari componenti potresti aprire il top e posizionare una griglia metallica.



Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

SgAndrea
25-06-2017, 16:37
Se vuoi un consiglio, esegui il delid, rimuovendo tutto il silicone nero originale. Metti del metallo liquido sul die e riposizioni l'ihs su di esso. Chiudi il cestello. Evita di rimettere il silicone nero, evitando in questo modo di metterne troppo e vanificare il lavoro. In questo modo, avrai il contatto ottimale tra cpu e wb/dissi, evitando al contempo di danneggiare il die, e soprattutto non dovendo ricorrere ai supporti per wb/dissi più corti, per compensare l'altezza inferiore della cpu. Sempre fatto in questo modo per tutte le cpu che ho deliddato.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

ciao!sul 6600k l'ho fatto con un filo di silicone è andato bene... pero' provero' come consigli :) grazie

smoicol
25-06-2017, 16:53
Non ci sarà una prossima volta, mai più alphacool


Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk

io ho sempre avuto alphacool ut60 e mai avuto questo tipo di problema, sarà anche perchè quando avvito/svito i raccordi calzo un guanto di tessuto con cui riesco ad avere molta più presa diminuendo il rischio di spanare la filettatura

Attualmente la mia build è 99% alphacool e ho dato una controllatina 15 giorni fà che ho liquidato la titan x, e devo dire che con la sola acqua bidistillata trovata al migros, a parte un pò di opacizzazione notata sul vetro della pompa e all'interno del tubo, altri fattori preoccupanti non ne ho visti, purtroppo il difetto dei raccordi alphacool è come avvitarli, specie quelli a 90°, ma con un pò di pasienza tutto si fà, io il controllo totale, tipo servizio al km, lo faccio più o meno dopo un anno, per questo ci mancano ancora 7 o 8 mesi e comunque se l'impianto rende bene, è inutile aprire tutto, ma al massimo fare un pò di refill e una bella pulita alle alette del rad può bastare.

Rumpelstiltskin
25-06-2017, 17:25
un consiglio per il case nuovo, premetto che per ora voglio stare con un h115i (AIO) ma il prossimo anno con volta vorrei tornare a fare un bel custom loop.



cmq i duei case sono questi :



- Corsari Crystal Series 460X (http://www.corsair.com/en-us/crystal-series-460x-compact-atx-mid-tower-case)

- ENTHOO EVOLV MATX (http://www.phanteks.com/Enthoo-Evolv-mATX-TemperedGlass.html)



Io personalmente sono innamorato dell'enthoo ma lo danno come disponibile tra 1 e 10 di Luglio...

MrBrillio
26-06-2017, 06:24
Ste lascia stare l Enthoo per esperienza ti dico che ha un pessimo airflow. Tocca usarlo senza il frontale per avere temperature decenti :(

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

Frezee07
26-06-2017, 08:18
Ste lascia stare l Enthoo per esperienza ti dico che ha un pessimo airflow. Tocca usarlo senza il frontale per avere temperature decenti :(

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Vale la stessa cosa per enthoo Primo? :eek:

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

TigerTank
26-06-2017, 08:47
Vale la stessa cosa per enthoo Primo? :eek:


No l'enthoo primo ha una buona aerazione, anche se io ho aggiunto 2 ventole laterali su finestra :D
Ma ovviamente parliamo di dimensioni ben più abbondanti rispetto a quelle del modello che hai menzionato sopra. Al max valuta il MiniXL, il Luxe o il PRO. Dipende sempre tutto anche dal tipo di impianto che vorresti realizzare, per cui studia le potenzialità dei case in quanto a supporto per i radiatori.

MrBrillio
26-06-2017, 08:50
Vale la stessa cosa per enthoo Primo? :eek:

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Per il primo non lo so, ma avendo avuto l evolv posso dare un feedback diretto su quel prodotto. Veramente ben fatto come case, ottimo materiali ma pessimo airflow. Credo che il discorso sia estendibile a tutti quelli che di fronte hanno un pannello di quel tipo.

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

methis89
26-06-2017, 15:33
No l'enthoo primo ha una buona aerazione, anche se io ho aggiunto 2 ventole laterali su finestra :D
Ma ovviamente parliamo di dimensioni ben più abbondanti rispetto a quelle del modello che hai menzionato sopra. Al max valuta il MiniXL, il Luxe o il PRO. Dipende sempre tutto anche dal tipo di impianto che vorresti realizzare, per cui studia le potenzialità dei case in quanto a supporto per i radiatori.
Un Mo-ra o supernova esterno e ogni case andrà benissimo per liquidare XD

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
26-06-2017, 18:02
Un Mo-ra o supernova esterno e ogni case andrà benissimo per liquidare XD

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

ho (avevo) un phobya 1080 ma mi sono rotto del pc gaming e lo ho fatto a "pezzi" il pc : ho venduto la gpu e smontato il liquido.

Ora voglio rimanere ad aria almeno fino a volta e forse anche dopo.
Per la cpu mi sono fatto un AIO (h115i) che tanto avendo un i7 7700k deliddato va (con mia sorpresa) anche bene.

Comunque alla fine ho preso il corsair x460 giusto per stare largo per una futura build/modding :)

smanet
26-06-2017, 18:42
ho (avevo) un phobya 1080 ma mi sono rotto del pc gaming e lo ho fatto a "pezzi" il pc : ho venduto la gpu e smontato il liquido.

Ora voglio rimanere ad aria almeno fino a volta e forse anche dopo.
Per la cpu mi sono fatto un AIO (h115i) che tanto avendo un i7 7700k deliddato va (con mia sorpresa) anche bene.

Comunque alla fine ho preso il corsair x460 giusto per stare largo per una futura build/modding :)

Dicono tutti così, poi in garage nascondon tutto per rifare l'impianto... :P

Che voi sappiate, c'è modo di recuperare Oring per D5 e Raccordi Alphacool "al dettaglio" senza lasciarci un rene? Farmi spedire 5€ di materiale mi scoccia proprio...

Rumpelstiltskin
26-06-2017, 18:44
Dicono tutti così, poi in garage nascondon tutto per rifare l'impianto... :P

Che voi sappiate, c'è modo di recuperare Oring per D5 e Raccordi Alphacool "al dettaglio" senza lasciarci un rene? Farmi spedire 5€ di materiale mi scoccia proprio...

già... raccontarvi balle a voi è dura...

(comunque nascondo tutto in cantina)

Black"SLI"jack
26-06-2017, 21:10
Ok, posso dichiarare terminati i lavori sul p5. Domani si riempie il loop, devo ricomprare un imbuto piccolo per il refill. Ce lo avevo, ma con il trasloco figuriamoci dove è finito. :(

Cmq un paio di foto del p5 terminato e del rad+stand anch'esso terminato.

Se mi riparte la scimmia per una mod del genere, soprattutto lo stand (ci sono voluti mesi per realizzarlo a suo tempo), siete pregati di sopprimermi il prima possibile :asd:.

Quindi ora poi mi aspetta il mega case già cominciato ma poi abbandonato per motivi vari.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170626/7f8953bb004db6aa726252859121961c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170626/1fb69717ed96582992d106ef14d34881.jpg

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

XEV
26-06-2017, 21:29
bella black!

Unnatural
26-06-2017, 22:53
Che bello il P5 :ubriachi:
Il mio sta a prendere la polvere da più di un anno insieme al MORA :muro:
Spero di riuscire finalmente a dedicarmici nelle prossime ferie :stordita:

methis89
27-06-2017, 07:36
Che bello il P5 :ubriachi:
Il mio sta a prendere la polvere da più di un anno insieme al MORA :muro:
Spero di riuscire finalmente a dedicarmici nelle prossime ferie :stordita:
Ma come? Sennò c'è sempre qualcuno che te lo prenderebbe eh XD

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
27-06-2017, 15:36
nel caso mi faccio avanti :asd:

disposto ad accogliere sia p5 che mora a braccia aperte :D

Killkernel
27-06-2017, 16:11
Ciao ragazzi! Ho finalmente terminato il lento e puntiglioso lavoro di rifacimento di una delle mie macchine cogliendo l'occasione per il cambio del case e rinnovando l'impianto a liquido... :)

Questo un veloce test fatto ieri:

https://s11.postimg.org/4dc5296xr/4790_K_48_40_32_GB_2666_C12_RB-254_4-30_H_OK_TAMB_26.jpg (https://postimg.org/image/4dc5296xr/)

TAMB 26 gradi con un delta tra temperatura dell'aria e liquido di 4.5°.

Case: Phanteks Enthoo Primo
Radiatori: Alphacool XT45 420 + Alphacool UT60 280
Ventole: Push/Pull Vardar F2-140 @1.100 RPM
WB: XSPC Raystorm Pro
Vaschetta+pompa: Alphacool Repack - Dual Laing D5 con una VP655T Vario
Tubo: Primochill PrimoFlex Advanced LRT
Raccordi: Alphacool
Liquido: Mayhems Ultra Pure H2O + Mayhems Biocide
Sensore temperatura acqua: Phobya
Sensore temperatura aria: Keynice DT
Rheobus: Phobya Touch 6 canali.

Domani posterò qualche foto... :D

Unnatural
27-06-2017, 17:14
Ma come? Sennò c'è sempre qualcuno che te lo prenderebbe eh XD

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

nel caso mi faccio avanti :asd:

disposto ad accogliere sia p5 che mora a braccia aperte :D

Ahah :D Ormai ne ho fatto una questione di principio! :sofico:

Black"SLI"jack
27-06-2017, 18:22
Lasciamo stare, sono andato a fare il refill del loop, avviata 3 volte di numero la pompa per riempire il circuito, morta. Ma porcaccia la miseriaccia. E non vi dico quali nuovi vocaboli ho inventato al momento.

Intanto ordino la nuova e questa poi me la faccio cambiare. :muro:

rettifico, garanzia scaduta ad inizio mese :muro::muro::muro::muro::muro::muro:

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
27-06-2017, 19:05
Lasciamo stare, sono andato a fare il refill del loop, avviata 3 volte di numero la pompa per riempire il circuito, morta. Ma porcaccia la miseriaccia. E non vi dico quali nuovi vocaboli ho inventato al momento.

Intanto ordino la nuova e questa poi me la faccio cambiare. :muro:

rettifico, garanzia scaduta ad inizio mese :muro::muro::muro::muro::muro::muro:

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Azz che sfiga... sicuro non sia andata in protezione? già provato a staccare la corrente, usb e sensori?

Dragonero87
27-06-2017, 19:13
ragazzi stavo pensando di cambiare il mio air 540 per un thermaltake x5 con vetro temprato ( non so manco se mi ci sta perchè è troppo lungo )

visto il costo eccessivo ne vale la pena? ( vendo il mio a 80euri )


mi serve un case che ha la finestra nella parte destra e che sia basso tipo il 540 che ho ora ma non trovo nulla..

Black"SLI"jack
27-06-2017, 20:05
Azz che sfiga... sicuro non sia andata in protezione? già provato a staccare la corrente, usb e sensori?
Si si cotta a puntino :muro:

Come mio solito quanto faccio il refill, l'unica cosa che alimento è la pompa al massimo l'aquaero se sono pwm. In questo caso essendo la pompa non pwm la alimento da sola. Ho switchato dall'aquaero ad un cavetto con molex e pin per fare prima invece di aspettare sempre che si avviasse l'aquaero.

Cavetto probabilmente difettoso o di bassa qualità, e quindi pompa andata. Ho provato a smontarla e si sente odore di cottura. Non provo nemmeno a prendere il pcb da diyinhk. Evito di buttare 25 euro.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
27-06-2017, 20:07
ragazzi stavo pensando di cambiare il mio air 540 per un thermaltake x5 con vetro temprato ( non so manco se mi ci sta perchè è troppo lungo )

visto il costo eccessivo ne vale la pena? ( vendo il mio a 80euri )


mi serve un case che ha la finestra nella parte destra e che sia basso tipo il 540 che ho ora ma non trovo nulla..
Non puoi prendere la versione senza vetro temperato? Dovrebbe costare un bel po' meno. Considera che la serie core x di thermaltake permette di montare le paratie laterali come si preferisce. Permettono di essere invertite.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Dragonero87
27-06-2017, 21:10
Non puoi prendere la versione senza vetro temperato? Dovrebbe costare un bel po' meno. Considera che la serie core x di thermaltake permette di montare le paratie laterali come si preferisce. Permettono di essere invertite.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk



La differenza è di 20€, almeno su Amazon, non saprei dove guardare sennò

Edit : su Amazon.de il normale sta a 140€, casomai con spese ecc starà sui 150/155€ penso.. Così si è tutta un altra cosa

X9 costa decisamente meno ma è troppo lungo... L'x5 in qualche maniera potrei farcela stare,ma il 9 non ci sta proprio..


Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk

Frezee07
28-06-2017, 07:44
Signori, la spesa è servita.. Oggi divertimento, per la felicità della mia compagnahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170628/a0c93e962e76b6179d4522d70c3134cc.jpg

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Killkernel
28-06-2017, 08:33
Lasciamo stare, sono andato a fare il refill del loop, avviata 3 volte di numero la pompa per riempire il circuito, morta. Ma porcaccia la miseriaccia. E non vi dico quali nuovi vocaboli ho inventato al momento.

Intanto ordino la nuova e questa poi me la faccio cambiare. :muro:

rettifico, garanzia scaduta ad inizio mese :muro::muro::muro::muro::muro::muro:

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Noooo che sfiga Black...mi spiace. :(
Hai tutta la mia solidarietà e prestito del "nuovo vocabolario d'imprecazioni Trecentomadonne". :D

Black"SLI"jack
28-06-2017, 08:38
ormai il mio vocabolario è diventato grande quanto una enciclopedia trecani, e ogni anni rilascio uno o più nuovi volumi :asd: :D ovviamente disponibile in tutte le lingue moderne e quelle antiche :sofico:

oggi ordino la nuova e amen... :(

Killkernel
28-06-2017, 10:50
Ecco a voi ragazzi la mia build che ho chiamato W.O.P.R. (chi è nella fascia degli "anta", è cinefilo e magari apprezza la fantascienza sa che cos'è... :D)

https://s9.postimg.org/qu4u4pxuj/image.jpg (https://postimg.org/image/qu4u4pxuj/)

https://s8.postimg.org/6to72bqv5/image.jpg (https://postimg.org/image/6to72bqv5/)

https://s8.postimg.org/5mookrs29/image.jpg (https://postimg.org/image/5mookrs29/)

https://s11.postimg.org/hy4h9r2pb/image.jpg (https://postimg.org/image/hy4h9r2pb/)

https://s21.postimg.org/r0o35wa7n/image.jpg (https://postimg.org/image/r0o35wa7n/)

https://s3.postimg.org/yj4eosc5b/image.jpg (https://postimg.org/image/yj4eosc5b/)

L'HW non è di recente generazione ma meritava un nuovo "alloggio" con impianto di watercooling carrozzato perché la CPU è un Core i7 4790K che è cloccabile stabilmente (RealBench V.2.54) a 5.0Ghz. ;)

La configurazione al momento è composta da:

- Case: Phanteks Enthoo Primo Black
- MoBo: ASRock Z97 OC Formula
- CPU: Core i7 4790K @ 4.9Ghz con VID di 1,28V (in test al momento)
- RAM: 32GB di G.Skill Trident X 2666Mhz CAS 12
- ODD: Masterizzatore Blu Ray Pioneer BDR-209DBK
- Controller RAID: Adaptec 5805
- Storage meccanico: 4 HD WD Caviar Black 2TB in configurazione RAID 10
- Storage SSD: 2 Samsung 850 Pro da 512GB in RAID 0
- VGA: al momento ho installato una 1050Ti ma prossimamente vedrò cosa acquistare :D
- Alimentatore: Corsair HX850i
- Radiatori: Alphacool XT45 420 + Alphacool UT60 280
- Ventole: Push/Pull Vardar F2-140 @1.100 RPM
- WB: XSPC Raystorm Pro
- Vaschetta+pompa: Alphacool Repack - Dual Laing D5 con una VP655T Vario
- Tubo: Primochill PrimoFlex Advanced LRT
- Raccordi: Alphacool
- Liquido: Mayhems Ultra Pure H2O + Mayhems Biocide
- Sensore temperatura acqua: Phobya
- Sensore temperatura aria: Keynice DT
- Rheobus: Phobya Touch 6 canali.

Saluti. :)

redeagle
28-06-2017, 14:28
Ben fatto, Dr. Falken.

Fabio1987
28-06-2017, 15:38
ragazzi voi come vi regolate per quanto riguarda la manutenzione dell'impianto? cosa fate ed ogni quanto tempo?

Wolf91
28-06-2017, 15:50
ragazzi voi come vi regolate per quanto riguarda la manutenzione dell'impianto? cosa fate ed ogni quanto tempo?

Una volta l'anno,svuoto,pulisco tutto rad,wb,ventole ,refill e via

Fabio1987
28-06-2017, 16:17
Una volta l'anno,svuoto,pulisco tutto rad,wb,ventole ,refill e via

Ah, dai... fattibile, sinceramente temevo peggio :doh:

Killkernel
28-06-2017, 20:32
Ben fatto, Dr. Falken.

Grazie Joshua! ;)

methis89
28-06-2017, 20:43
Domandina per voi visto che avete parlato di case e. Magari siete più informati di me... Un case con finestra a destra invece che a sinistra che alloggi una cm scheda madre atx? Perché avrei il pc a sinistra dello schermo quindi i case tradizionali avrebbero l hw vista muro

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

deadbeef
28-06-2017, 20:47
carbide 500R

Black"SLI"jack
28-06-2017, 20:56
Uhm, dipende da quello che devi montarci dentro poi a livello di loop. Di base il 95% se non di più sono con finestra a sinistra. Con finestra a destra mi viene in mente il corsair 600c, qualche Silverstone, oppure qualche thermaltake cubo che hanno la possibilità di montare i pannelli invertiti, forse qualche lian li ma non mi pare.

Altre soluzioni non mi pare ci siano. Resta cmq il fatto, che non tutti sono adatti ad integrare rad di grosse dimensioni.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

methis89
28-06-2017, 22:56
Per il rad in caso posso passare al mo-ra... Anche se mi piacerebbe riuscire a tenere il mio 420,magari anche montando lo esterno con lo stand... Comunque quali sono i tt che dici si possono montare i pannelli invertiti?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

methis89
28-06-2017, 22:59
carbide 500R
L'unico corsair che conosco è il 600c
Comunque io core x9 sarebbe l'unico che mi permetterebbe di tenere il mio 420 senza modifiche, quasi quasi un pensierino ce lo faccio... Tutto dipende se riuscirei a vendere il mio banchetto dimastech però... E a quanto?
@black sicuro che posso invertire i pannelli e mettere la finestra e destra?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
29-06-2017, 07:04
Si sui vari tt core x (1, 3, 5, 9 e mi pare anche su quelli che cominciano per v ma mi pare siano solo per matx) a cubo, i pannelli laterali possono essere invertiti senza problemi.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Dragonero87
29-06-2017, 07:35
L'unico corsair che conosco è il 600c
Comunque io core x9 sarebbe l'unico che mi permetterebbe di tenere il mio 420 senza modifiche, quasi quasi un pensierino ce lo faccio... Tutto dipende se riuscirei a vendere il mio banchetto dimastech però... E a quanto?
@black sicuro che posso invertire i pannelli e mettere la finestra e destra?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk



Io sto per prendere l'x5 TG che ha i vetri da entrambi le parti in modo che si può vedere sia da destra che sinistra


Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk

XEV
29-06-2017, 10:28
Io sto per prendere l'x5 TG che ha i vetri da entrambi le parti in modo che si può vedere sia da destra che sinistra


Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk

azz cè anche la versione tg

methis89
29-06-2017, 16:25
Io quasi quasi se vendo il banchetto vado sul core x9 bianco

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
29-06-2017, 19:17
Arrivato il corsair 460x molto carino ma molto ostico per il cablaggio... ci devo ragionare sù.

Mi servirebbe "farmi" dei cavi sata su misura... qualche idea dove reperire materiali e come costruirli? la pinza la avevo già comprata.. mancherebbe il resto :P

Black"SLI"jack
29-06-2017, 19:24
Cavi sata nel senso di alimentazione o dati?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
29-06-2017, 20:07
Cavi sata nel senso di alimentazione o dati?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk



È vero, scusate :) intendevo i cavi di alimentazione
PS: il mio ali è un Corsair Ax860i

SL45i
29-06-2017, 20:47
Domandina per voi visto che avete parlato di case e. Magari siete più informati di me... Un case con finestra a destra invece che a sinistra che alloggi una cm scheda madre atx? Perché avrei il pc a sinistra dello schermo quindi i case tradizionali avrebbero l hw vista muro

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

be quiet dark base pro 900 ha la possibilità di essere montato come si vuole... sia reverse atx che atx normale... ma sinceramente se non lo si tiene con lo sportello frontale aperto è un case che predilige il silenzio assoluto piuttosto che le prestazioni dell impianto a liquido... motivo per cui lo venderò, quindi te lo sconsiglio.

Frezee07
29-06-2017, 21:14
Signori, enthoo Primo con 2x 480 45 MM. È la prima build semi seria, cosa ve ne pare? I cavi sleevati saranno arancioni, devono arrivare ;) la pompa messa così può creare problemi?
Saluti
Frezeehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170629/bb35041f9d5d6d03621168c0a4ea6c50.jpg

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
29-06-2017, 21:36
È vero, scusate :) intendevo i cavi di alimentazione
PS: il mio ali è un Corsair Ax860i
Ma non ho capito se vuoi farteli in casa come faccio io, quindi filo, sleeve, connettori, e via dicendo, oppure se vuoi un kit già fatto...

Stasera fatico a connettere :D :asd:
Signori, enthoo Primo con 2x 480 45 MM. È la prima build semi seria, cosa ve ne pare? I cavi sleevati saranno arancioni, devono arrivare ;) la pompa messa così può creare problemi?
Saluti
Frezeehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170629/bb35041f9d5d6d03621168c0a4ea6c50.jpg

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Bel lavoro. Per la pompa ok. Curiosità, ma il flussimetro è posto sul ritorno in vaschetta, o sull'out della pompa?

Per i cavi sleevati, sinceramente il colore arancione stona con il nero e il verde. Avrei messo il liquido di colore arancione, o i cavi verdi.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
29-06-2017, 21:43
Ma non ho capito se vuoi farteli in casa come faccio io, quindi filo, sleeve, connettori, e via dicendo, oppure se vuoi un kit già fatto...

Stasera fatico a connettere :D :


Vorrei farmeli io, ho già lo sleeve, la pinza e le guaine.

Mi mancano proprio i connettori sata alimentazione ed i connettori dell'alimentatore.

Ah e anche le istruzioni ;)

Frezee07
29-06-2017, 21:55
Ma non ho capito se vuoi farteli in casa come faccio io, quindi filo, sleeve, connettori, e via dicendo, oppure se vuoi un kit già fatto...

Stasera fatico a connettere :D :asd:

Bel lavoro. Per la pompa ok. Curiosità, ma il flussimetro è posto sul ritorno in vaschetta, o sull'out della pompa?

Per i cavi sleevati, sinceramente il colore arancione stona con il nero e il verde. Avrei messo il liquido di colore arancione, o i cavi verdi.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Il flussimetro è posto sul rientro, per vedere il valore corretto dei litri. il colore mi sembrava si abbinasse con tutto il resto ;) se vedo che è troppo, tornano neri. La pompa direttamente sul rad può creare problemi?

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

SL45i
29-06-2017, 22:16
Il flussimetro è posto sul rientro, per vedere il valore corretto dei litri. il colore mi sembrava si abbinasse con tutto il resto ;) se vedo che è troppo, tornano neri. La pompa direttamente sul rad può creare problemi?

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

una curiosità... ma le ventole sul radiatore nel top sono in pull ed estraggono l'aria verso il basso?

Frezee07
30-06-2017, 04:38
una curiosità... ma le ventole sul radiatore nel top sono in pull ed estraggono l'aria verso il basso?
No, estraggono l'aria dal basso è la buttano fuori. Così come il rad basso. Ho altre 2 ventole frontali e una dietro..

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
30-06-2017, 06:24
Vorrei farmeli io, ho già lo sleeve, la pinza e le guaine.

Mi mancano proprio i connettori sata alimentazione ed i connettori dell'alimentatore.

Ah e anche le istruzioni ;)

I connettori li puoi trovare sui soliti siti come ybris, aquatuning, drako, caseking. Altrimenti guarda su quei siti specializzati in cable tipo icemodz.

Istruzioni, prova a vedere se trovi dei video su youtube. Se poi parli di come eseguire lo sleeving, vai a vedere nella sezione modding qui del forum che c'è una guida fatta da utente su come si fa.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

SL45i
30-06-2017, 09:51
No, estraggono l'aria dal basso è la buttano fuori. Così come il rad basso. Ho altre 2 ventole frontali e una dietro..

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

guarda non vorrei dire stupidagini ma dalle foto mi sembra che le ventole sotto al radiatore in alto siano montate in pull ovvero che spingono l'aria all'interno del case...

@Black tu come le vedi?

Killkernel
30-06-2017, 09:53
una curiosità... ma le ventole sul radiatore nel top sono in pull ed estraggono l'aria verso il basso?

No, estraggono l'aria dal basso è la buttano fuori. Così come il rad basso. Ho altre 2 ventole frontali e una dietro..

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Dalla foto che hai postato per il radiatore sul TOP è il contrario perché se guardi bene hai l'etichetta delle Vardar visibile quindi le hai montate in pull aspirando aria dal radiatore e portandotela verso l'interno del case. ;)

Wolf91
30-06-2017, 10:53
Dalla foto che hai postato per il radiatore sul TOP è il contrario perché se guardi bene hai l'etichetta delle Vardar visibile quindi le hai montate in pull aspirando aria dal radiatore e portandotela verso l'interno del case. ;)

Infatti,sta buttando aria dentro il case

Black"SLI"jack
30-06-2017, 11:52
guarda non vorrei dire stupidagini ma dalle foto mi sembra che le ventole sotto al radiatore in alto siano montate in pull ovvero che spingono l'aria all'interno del case...

@Black tu come le vedi?

confermo quanto scritto da te, kill e wolf.

Frezee07
30-06-2017, 16:52
Ops 😅 correggo ;)

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Fabio1987
30-06-2017, 17:19
Ciao ragazzi una domanda nabba: ma sarebbe possibile usare alcol puro al posto del liquido? in linea teorica è un ottimo dissipante di calore, ma in effetti non so' che effetti avrebbe sulle componenti del loop... voi che mi dite?
EDIT: certo, l'infiammabilità è un contro non indifferente XDD

Black"SLI"jack
30-06-2017, 19:35
Ciao ragazzi una domanda nabba: ma sarebbe possibile usare alcol puro al posto del liquido? in linea teorica è un ottimo dissipante di calore, ma in effetti non so' che effetti avrebbe sulle componenti del loop... voi che mi dite?
EDIT: certo, l'infiammabilità è un contro non indifferente XDD

rovineresti gli oring e la pompa in primis.

Unnatural
30-06-2017, 19:38
Ciao ragazzi una domanda nabba: ma sarebbe possibile usare alcol puro al posto del liquido? in linea teorica è un ottimo dissipante di calore, ma in effetti non so' che effetti avrebbe sulle componenti del loop... voi che mi dite?
EDIT: certo, l'infiammabilità è un contro non indifferente XDD

:hic: :D
A parte l'infiammabilità c'è da considerare che viste le differenti caratteristiche chimico-fisiche rispetto all'acqua, molti componenti non sarebbero compatibili ma ce ne vorrebbero appositi.

Fabio1987
30-06-2017, 19:45
:hic: :D
A parte l'infiammabilità c'è da considerare che viste le differenti caratteristiche chimico-fisiche rispetto all'acqua, molti componenti non sarebbero compatibili ma ce ne vorrebbero appositi.
Ma vuoi mettere un loop con la vodka dentro??? :p
Scherzi a parte, immaginavo che ci fossero tutta una serie di problematiche legate alle diverse caratteristiche del fluido :/

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
30-06-2017, 19:46
Io ancora mi chiedo perchè non si usi il freon come nel frigorifero...

Black"SLI"jack
30-06-2017, 19:49
allora, oggi è arrivata la pompa nuova. montata con il top ek e relativo dissi. refill del loop. qualche lieve perdita da vecchi oring, prontamente sostituiti.

fin qui tutto bene.

nota assai negativa. il loop è troppo complesso per una singola pompa :muro: (della serie predico bene e razzolo male :asd:)

con una ddc 3.25 18w, arrivo a malapena a 145 l/h, con pompa al massimo (anche se silenziosissima). facendo un conto preciso ho ben 27 curve a 90° e 180°, più o meno ampie, prima di arrivare al flussimetro e dopo di esso ne ho altre 4. a cui vanno aggiunti 2 wb per aquaero, il wb vga, il wb cpu, wb per vrm della mobo, 2 wb per ram (7 wb in totale), più o meno restrittivi e un rad 1080.

senza considerare a lunghezza totale del loop, tra p5 e rad (considerando andata e ritorno) ci sono 3 metri di tubo, più tutto il resto, quindi minimo minimo siamo tra i 6 e gli 8 metri di lunghezza totale. considerando che la pompa ha poco più di 5m di prevalenza, direi che il risultato ci sta.

quindi adesso la soluzione è prendere la seconda pompa e piazzarla in serie alla prima o posizionarla in altra parte del loop per fare da rilancio. la prima soluzione è quella ce mi piacerebbe di più se trovassi un top dual per ddc, ma sembrano introvabili. mi metto a cercare vah. domani provo il boot della macchina e testo le temp. per ora lascio riposare :asd:.

Rumpelstiltskin
30-06-2017, 20:05
Se vuoi domani metto sul thread si vendita la mia d5 usb di aquaero

Black"SLI"jack
30-06-2017, 20:17
no beh, se volessi, ho nel cassetto 2 d5 aquabus e 2 dc12-400.

per questa build voglio usare le ddc, molto più compatte delle altre.

l'unico top dual che trovo è quello aquacomputer, che però non è il massimo come prestazioni. ek non vende più il top dual da solo, quello xspc è introvabile, quello bitspower non credo sia più in produzione.

methis89
30-06-2017, 20:26
Su ppcs forse trovi qualcosa ma come ben sai i tempi si allungano... Nemmeno highflow e caseking hanno qualcosa?
Io nel frattempo ho scoperto che oltre alla. Mobo pure la vga è andata qui di se non trovo una 290 da riciclare il wb che ho ve do tutto e torno ad aria, non mi conviene tenere un 420 solo per la cpu direi
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
30-06-2017, 21:19
su ppcs e highflow, si trova, a parte i top che già ho elencato, il dual swiftech. ma non mi attira e solo su ppcs troverei il dissi passivo. però alla fine sono quasi 100 euro cui devo aggiungere il costo della seconda pompa. a quel punto mi costerebbe meno prendere il kit ek dual ddc (top + 2 ddc 3.2 pwm).

che cosa ti è successo sul pc? un corto?

methis89
30-06-2017, 21:30
Non ho idea... Stavo usando il pc e ho sentito odore di bruciato e pensavo fosse quello di mio fratello... E sono andato avanti senza problemi, il giorno dopo faccio per giocare e dopo poco schermo nero e vga e un banco di ram che non fanno partire il boot.
comprato una mobo nuova qui è tutto ok, vga letta, i due banchi di ram idem ma dopo 5 minuti di rocket League (che non è sto gran pesante) di nuovo schermo nero e vga non più letta dal pc....ora non so se spendere per una vga usata sotto i 200 euro oppure andare di gtx1060 6gb o rx 570/580...in ogni caso non ho voglia di liquidare di nuovo la vga a meno che non trovo una 290

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

methis89
30-06-2017, 22:09
Quasi quasi se tocca a me prendo un 980 kingpin edition con wb per 300 e vado avanti con quella finché non crepa anche lei... Che dite? Per 300 euri non sarebbe male o no? Anche perché mi spiacerebbe svendere tutto l'impianto visto che funziona sempre così

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
30-06-2017, 23:12
ma 980 liscia o 980ti?

perché nel secondo caso ok i 300 con wb, altrimenti per una 980 liscia, anche se kingpin, mi sembrano esagerati.

methis89
01-07-2017, 00:06
Liscia con wb e Bp... Conta son 2 venditori diversi

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Dragonero87
01-07-2017, 07:25
Liscia con wb e Bp... Conta son 2 venditori diversi

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk



Decisamente esagerato.. Trovi le 980ti sui 280/320 in base al modello.. 300 per quella è assurdo anche se è una Kingpin


Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk

Dragonero87
01-07-2017, 09:22
cmq volevo ordinare il thermaltake x5 snow white tg ( quello con vetri da entrambi i lati )

come vi pare come aereazione? ci sbatterei dentro 1/2 rad da 360 da 45mm solo per la cpu per ora poi in futuro forse la gpu

solo che non so se ci sta tutto visto che dalle foto sembra che si possono montare i radiatori anche di fianco , ma se ce il vetro come caz piglia aria? :mc:

Black"SLI"jack
01-07-2017, 09:47
i rad li devi montare frontalmente, oppure sul tetto. lateralmente non servono a nulla visto il vetro. inoltre devi cmq curare l'areazione del case con l'ausilio di ventole dedicate esclusivamente a quello.


ho fatto una prova veloce, per quanto riguarda la mancanza della seconda pompa sul mio p5. ho preso una delle mie due dc12-400, e lo collegata circa a metà del loop, dove ho gli sganci rapidi qd3, sfruttando una coppia di sganci aggiuntivi che ho nella valigetta dei raccordi.

ora le due pompe non sono proprio simili a livello di potenza. ci corrono circa 20-25 l/h di differenza alla max velocità. la ddc segna 145l/h da sola, mentre la dc12 segna 123l/h. mentre con entrambe tocco i 200 l/h. con due 3.25 al 100% dovrei indicativamente stare sui 230 l/h.

altrimenti metto 2 sanso 24v in serie e passa la paura :sofico: . poi mi faccio pagare dal condomia, anche per sfruttare le due pompa come autoclave :asd: :D

Dragonero87
01-07-2017, 09:58
i rad li devi montare frontalmente, oppure sul tetto. lateralmente non servono a nulla visto il vetro. inoltre devi cmq curare l'areazione del case con l'ausilio di ventole dedicate esclusivamente a quello.



si pensavo di metterli sul tetto allora

solo che solo 3 ventole in entrata sull'anteriore basteranno? sennò anche quella posteriore in entrata ma son cmq 3/4 contro 6 in uscita

non capisco se ha buchi per ventole anche sul fondo

Black"SLI"jack
01-07-2017, 10:10
si sul fondo puoi arrivare fino a 6 ventole da 120, ovviamente nei limiti di quanta roba poi ci infili. devi considerare che la serie core x di TT è impilabile, ovvero li puoi mettere uno sopra l'atro in stack. di conseguenza il fondo è grigliato e smontabile, sia per far passare aria sia per far passare tubi e cavi.

http://it.thermaltake.com/Case_per_PC/Cube_Case_/Core/C_00003042/Core_X5_Tempered_Glass_Edition/design.htm

guarda l'ultima foto in basso, dove ti indica dove puoi montare le ventole.

sickofitall
01-07-2017, 10:31
i rad li devi montare frontalmente, oppure sul tetto. lateralmente non servono a nulla visto il vetro. inoltre devi cmq curare l'areazione del case con l'ausilio di ventole dedicate esclusivamente a quello.


ho fatto una prova veloce, per quanto riguarda la mancanza della seconda pompa sul mio p5. ho preso una delle mie due dc12-400, e lo collegata circa a metà del loop, dove ho gli sganci rapidi qd3, sfruttando una coppia di sganci aggiuntivi che ho nella valigetta dei raccordi.

ora le due pompe non sono proprio simili a livello di potenza. ci corrono circa 20-25 l/h di differenza alla max velocità. la ddc segna 145l/h da sola, mentre la dc12 segna 123l/h. mentre con entrambe tocco i 200 l/h. con due 3.25 al 100% dovrei indicativamente stare sui 230 l/h.

altrimenti metto 2 sanso 24v in serie e passa la paura :sofico: . poi mi faccio pagare dal condomia, anche per sfruttare le due pompa come autoclave :asd: :D

le due pompe meglio tenerle vicine tenendole in serie, quando avevo il mo-ra esterno con due laing 350 non avevo nessun tipo di problema, anche con due vga liquidate + cpu
http://i.imgur.com/NUhL5yu.jpg

Black"SLI"jack
01-07-2017, 11:24
si lo so, ma per far un test veloce, non avevo voglia di svuotare impianto e via dicendo. più che altro mi è servito per confermare la necessità di una seconda pompa.

SL45i
01-07-2017, 11:36
si lo so, ma per far un test veloce, non avevo voglia di svuotare impianto e via dicendo. più che altro mi è servito per confermare la necessità di una seconda pompa.

hai dato uno sguardo alle temp prima e dopo?

Black"SLI"jack
01-07-2017, 12:32
si :D














ma il sistema è scollegato :asd:
non faccio mai il refill con l'hw acceso. bypasso tutto. fino a quando non ho verificato tutto (leggasi 0 perdite) e spurgato tutto, non alimento mai l'hw.

Frezee07
01-07-2017, 13:38
Che rottura di scatole, con Intel burn test mi arriva la CPU a 80°.. Devo smontare tutto 😔

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

methis89
01-07-2017, 18:54
Io intanto ho trovato un 290x quindi resto ancora nel club XD

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
02-07-2017, 16:09
Loop spurgato, rimossa la seconda pompa temporanea, sono passato da 143l/h a 172l/h. non male, anche se ormai sono deciso a metterne 2 in serie.

test temp. considerando una tamb di 29 gradi circa (ho visto variare dai 28,7 ai 29,5) massimo deltaT sul liquido non ha mai raggiunto i 4 gradi con le 18 ventole p/p a velocità sotto i 900rpm. considerando pure che sono 16 yate loon e 2 zalman, quindi roba non da rad.

inoltre la cpu non ha mai passato i 50°, mentre la vga gtx1070 solo con assetto corsa (l'unico gioco che spreme tantissimo una vga) ha raggiunto i 40°, mentre con altri test mi sono sempre fermato sui 38°. considerando anche che le frequenze sono sempre state oltre i 2000mhz costanti. in assetto corsa si sono sempre attestate sui 2038mhz, mentre con ghost recon wildlands si attesta sui 2075. vga non fortunata. tra l'altro con power limit a solo 112%, accidenti alla gigabyte. vedrò se trovo un bios con power limit 120%, perché in qualche test ho visto cmq toccare il pl massimo.

cmq assai soddisfatto.

metto un po' di foto.

https://s19.postimg.org/9z34k8hbj/P_20170702_160956.jpg (https://postimg.org/image/9z34k8hbj/) https://s19.postimg.org/mub46zwkv/P_20170702_161002.jpg (https://postimg.org/image/mub46zwkv/) https://s19.postimg.org/b3x6pm3sf/P_20170702_170656.jpg (https://postimg.org/image/b3x6pm3sf/) https://s19.postimg.org/jbz4alvov/P_20170702_170714.jpg (https://postimg.org/image/jbz4alvov/)

https://s19.postimg.org/x1tnjeisv/P_20170702_170745.jpg (https://postimg.org/image/x1tnjeisv/) https://s19.postimg.org/ktkkm60fj/P_20170702_170802.jpg (https://postimg.org/image/ktkkm60fj/) https://s19.postimg.org/8sz4lft0v/P_20170702_170810.jpg (https://postimg.org/image/8sz4lft0v/) https://s19.postimg.org/4xvqiv9v3/P_20170702_170817.jpg (https://postimg.org/image/4xvqiv9v3/)

https://s19.postimg.org/v2d1rzohb/P_20170702_170753.jpg (https://postimg.org/image/v2d1rzohb/)

SL45i
02-07-2017, 22:45
bellissimo lavoro Black... una curiosità... il livello dell'acqua non deve superare quello del tubicino interno alla vaschetta?

altra curiosità... quale valore litri\h sono ottimali?

Black"SLI"jack
03-07-2017, 07:15
Per il livello dell'acqua in realtà dovrebbe superare il tubicino. In tal modo si evitano rumori del liquido in caduta, e soprattutto si eviterebbe il rientro di aria nel loop. Purtroppo nel mio caso la questione è un po' diversa in quanto il foro di refill e di ritorno coincidono. Questo comporta che in fase di riempimento come il livello del liquido arriva al tubo non sale oltre. Purtroppo non avevo trovato il top ek multiport da montare sulla vaschetta. Avrei potuto invertire la vaschetta, mettendo l'attuale top come bottom, e l'attuale bottom come top. Ma non mi piaceva. Anche perché l'attuale rientro è stata una modifica in corso d'opera. Tanto devo mettere la seconda pompa, vedo se trovo una soluzione che mi piace, altrimenti resta così.

Per il flusso, l'ottimale sarebbe 227l/h che corrisponde a 1gpm (gallone per minuto). Si può scendere tranquillamente a 150l/h o anche qualcosa in meno, ma scendendo oltre si inizia a perdere prestazioni termiche. Mai scendere sotto i 0.3gpm (circa 68l/h). Però nel mio caso con 170l/h e pompa al massimo non ho margini di manovra, in quanto riducendo la velocità della pompa, il flusso diminuisce velocemente, per colpa di un loop lunghissimo e complesso.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

SL45i
03-07-2017, 08:34
altro commento da wiki... :) grazie per le dritte Black... è spettacolare il tuo lavoro. comunque montando la vaschetta come hai fatto tu mi son reso conto che il mio flusso era fermo ad 800rpm e quindi l'ho tenuto sempre fermo il flusso in tutti i test che facevo... probabilmente ho qualcosa di estremamente restrittivo per il flusso (waterblock gtx 580) che sostituirò con un'altra scheda muletto.. (perchè per il mining mi hanno fatto crescere i prezzi in maniera spropositata della 1080 e quindi non la prendo...) evga classified hydro gtx 770... in attesa di far partire il finanziamento tra poco per la gtx 1080ti entro fine luglio... sempre che amd non se ne esca con qualcosa di vantaggioso (prezzo\performance)...

curiosità... in un case predisposto come il mio su youtube ho visto che mettevano le ventole sul rad frontale in espulsione ed anche quelle sul top... con la sola ventola sul retro in immissione... credo che cambi poco vero come performance? un push pull frontale in immissione potrebbe aiutarmi con le temp? altrimenti la modifica che ho pensato senza troppi sbattimenti è smontare il pannello frontale e mettere una griglia sul frontale... che protegga i felini dalle ventole... tu non immagini quanto siano disgraziati i miei felini... pensa il tempo di smontare il vetro temperato e parcheggiarlo in un altra stanza me li ritrovo incastrati nell'hardware... :cry: :D

Black"SLI"jack
03-07-2017, 09:37
il wb della 580 se è un ek non mi pare fosse troppo restrittivo, considerando che avevo due 480 con wb ek e non si differenziavano troppo da quello per la 580.

per il discorso relativo alle ventole nel tuo case, mi pare strano che con frontali e top in espulsione e una sola in immissione per di più posteriore, si riescano ad ottenere prestazioni buone. anche perché con le top in espulsione e la posteriore vicina, il flusso di quest'ultima viene praticamente annullato dalle ventole sul top che aspirano l'aria fresca della posteriore, e di conseguenza le frontali non ricevono aria fresca in alcun modo.

questione felini. l'attuale quadrupede a folto pelo, ha 0 rapporto nei miei confronti, a parte quando gli compro i croccantini :asd: (figlio di buona gatta :D). quindi in genere se ne sta molto alla larga da me. alla fine c'ha pure ragione, sono colui che lo porta dal veterinario, che in caso di bisogno gli fa le punture, poi a casa ci sto poco e quindi mi vede come un estraneo, di conseguenza se ne sta molto alla larga da quello che è mio.
il gatto che avevo prima invece, era la mia ombra (gli altri componenti della famiglia manco li guardava :asd:), e confermo che non potevo lasciare un case aperto che altrimenti me lo ritrovano rannicchiato accanto alla vga, oppure se il case era chiuso, ci si metteva a dormire sopra. :D

SL45i
03-07-2017, 10:35
loro sono nati a casa... è tutto ciò che è mio non è mio ma loro... :p vedere per credere... https://image.ibb.co/niKOea/20170630_202738_resized.jpg

il discorso che hai fatto sulla ventola in immissione sul retro è giusta... ma considera che io sono al rovescio... :D può cambiare qualcosa???

https://image.ibb.co/bQG3ea/20170624_022315_resized.jpg

Black"SLI"jack
03-07-2017, 10:40
bei miciotti, capisco poi la questione pelo. vedo che anche i tuoi sono quasi tutti a pelo bianco. il mio attuale è tutto bianco, tranne la coda e una chiazza sulla testa, quindi i peli si vedono eccome. :D

per la tua situazione, essendo con mobo invertita, il flusso della posteriore non viene influenzato dalle ventole sul top o sul frontale. resta il fatto che avrei 6 ventole in estrazione e sola 1 in immessione. quindi poca aria fresca in ingresso.

SL45i
03-07-2017, 10:51
ecco perchè la scelta è ricaduta aimè su di un case molto chiuso... :D
avrei la possibilità di mettere una ventola in immissione sul fondo ed due laterali... nella parte opposta al vetro temperato... possono bastare?
inoltre una piccola curiosità... io il sensore di temperatura ce l'ho di ritorno dalla cpu+gpu+ radiatore slim... forse per fare una cosa ottimale dovrei metterlo all'uscita del rad frontale?
percorso loop: pompa>rad 420>cpu>gpu>rad 360> vaschetta(sensore di temp)

Black"SLI"jack
03-07-2017, 11:13
ecco perchè la scelta è ricaduta aimè su di un case molto chiuso... :D
avrei la possibilità di mettere una ventola in immissione sul fondo ed due laterali... nella parte opposta al vetro temperato... possono bastare?
inoltre una piccola curiosità... io il sensore di temperatura ce l'ho di ritorno dalla cpu+gpu+ radiatore slim... forse per fare una cosa ottimale dovrei metterlo all'uscita del rad frontale?
percorso loop: pompa>rad 420>cpu>gpu>rad 360> vaschetta(sensore di temp)

se puoi mettere una ventola sul fondo e non è troppo occlusa come aspirazione da griglie e similari, potrebbe essere una soluzione da testare.

mentre per il sensore di temp, io in genere ne posiziono 2, uno prima dei rad e uno dopo. considera che posiziono sempre i rad prima dei wb, e dopo i wb c'è sempre il ritorno in vaschetta. avendone uno solo, lo puoi posizionare dove preferisci o ti torna meglio. io ne ho due anche per una questione legata alla gestione completa tramite aquaero.

Dragonero87
03-07-2017, 15:08
ordinato il case ( thermaltake x5 snow white tg ) e arrivato un rad da 360mm da 45 di spessore oggi, me ne manca un altro da metterlo in coppia sul tetto

devo capire che ventole prendere che non siano aborti come le noctua normali ma che non devo uscire di casa quando girano al max:sofico:


http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=18835

mi spiegate come funziona?

in pratica collego le 6 ventole li, l'imput dove lo attacco per dargli corrente? quel cavo da 4 pin non saprei come alimentarlo ( forse da molex con un 3 pin? ) e il rpm lo collego all'acquaero? perchè se e cosi mi farebbe risparmiare parecchi cavi


edit: o forse se collego il 4pin dell'imput al 4 pin ventole del aquaero controllo tutto cosi? non riesco a capire , se fosse cosi sarebbe perfetto

alla fine credo prenderò 6 corsair ml da 120 normali

Frezee07
03-07-2017, 19:16
Signori, è la terza volta che cambio la pasta termica perché con Intel burn test la cpu arriva subito a 85°, le prime due volte ho detto, sono un babbo, mo no, la terza è impossibile.. è solo un caso ma ho preso per sfizio il WB nuovo ek supreme. Mo vi domando, ma esistono WB fallati, qualora non fossi completamente idiota da non saper più mettere la pasta termica?

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
03-07-2017, 19:19
Ma l'impronta c'è?

Black"SLI"jack
03-07-2017, 19:27
ordinato il case ( thermaltake x5 snow white tg ) e arrivato un rad da 360mm da 45 di spessore oggi, me ne manca un altro da metterlo in coppia sul tetto

devo capire che ventole prendere che non siano aborti come le noctua normali ma che non devo uscire di casa quando girano al max:sofico:


http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=18835

mi spiegate come funziona?

in pratica collego le 6 ventole li, l'imput dove lo attacco per dargli corrente? quel cavo da 4 pin non saprei come alimentarlo ( forse da molex con un 3 pin? ) e il rpm lo collego all'acquaero? perchè se e cosi mi farebbe risparmiare parecchi cavi


edit: o forse se collego il 4pin dell'imput al 4 pin ventole del aquaero controllo tutto cosi? non riesco a capire , se fosse cosi sarebbe perfetto

alla fine credo prenderò 6 corsair ml da 120 normali

quello splitter ha due funzioni. splitter fan o splitter aquabus. in base ha come setti il jumper, cambia la modalità

nel caso tuo deve stare come da foto, quindi splitter fan. con un cavo 4 pin o 3 pin, femmina-femmina, lo colleghi all'aquaero. se usi un cavo 4 pin puoi sfruttare eventualmente fan pwm, nel caso di cavo 3 pin non sfrutti il pwm.
in questo modo controlli con un unico canale tutte le ventole collegate allo splitter.

attenzione però a quanto assorbono le fan, soprattutto se hai un aquaero 5. in quanto hai solo 20w per canale. mentre le caso di aquaero 6 ne hai 30w per canale e non usi il dissi passivo, mentre 36w se usi il dissi passivo.

Black"SLI"jack
03-07-2017, 19:38
Signori, è la terza volta che cambio la pasta termica perché con Intel burn test la cpu arriva subito a 85°, le prime due volte ho detto, sono un babbo, mo no, la terza è impossibile.. è solo un caso ma ho preso per sfizio il WB nuovo ek supreme. Mo vi domando, ma esistono WB fallati, qualora non fossi completamente idiota da non saper più mettere la pasta termica?

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

wb fallati, potrebbero esistere, ma in vita mia non me ne sono mai capitati e considera che dal 2010 ad oggi, credo di aver avuto tra i 30 e i 40 wb (per usi vari), ma mai trovato un wb che desse problemi.

i problemi si possono avere nel momento in cui si esegue una installazione errata, o cmq ci sono problemi al loop.

per quanto riguarda l'ek supreme, presumo che hai la versione supremacy evo. il supreme è 2 versione precedente. quindi passo alle domande:

hai messo il jetplate e relativo insert corretto per la tua cpu?
se si, quando hai rimontato tutto, hai verificato di aver rimesso tutto correttamente, seguendo il corretto verso dei componenti?
hai rispettato in e out del wb?
hai verificato che il wb abbia la corretta impronta sulla cpu?
hai provato a mettere il wb in posizione goofy, cioè ruotata di 90°?

inoltre consideriamo che IBT, stressa molto la cpu e le temp raggiunte sono temp che in genere non si raggiungono mai durante l'uso standard della macchina. da considerare inoltre che da ivy-bridge in poi, intel non usando più la saldatura tra die e ihs, porta ad avere l'incognita della pasta del capitano, con esemplari che non hanno problemi di temp, mentre altri con un contatto tra die e ihs non perfetto, vanificano le prestazioni di qualunque sistema di dissipazione.

Dragonero87
03-07-2017, 19:48
quello splitter ha due funzioni. splitter fan o splitter aquabus. in base ha come setti il jumper, cambia la modalità

nel caso tuo deve stare come da foto, quindi splitter fan. con un cavo 4 pin o 3 pin, femmina-femmina, lo colleghi all'aquaero. se usi un cavo 4 pin puoi sfruttare eventualmente fan pwm, nel caso di cavo 3 pin non sfrutti il pwm.
in questo modo controlli con un unico canale tutte le ventole collegate allo splitter.

attenzione però a quanto assorbono le fan, soprattutto se hai un aquaero 5. in quanto hai solo 20w per canale. mentre le caso di aquaero 6 ne hai 30w per canale e non usi il dissi passivo, mentre 36w se usi il dissi passivo.

perfetto allora, si cmq ci collegherei 6 ventole e sarei attorno ad 1,35amp tiene fino a 1,65..

ottimo, lo ordino insieme alle ventole

si ho il 5lt con dissipatore passivo , nel caso ci sbatto una ventolina sopra

Frezee07
03-07-2017, 19:54
wb fallati, potrebbero esistere, ma in vita mia non me ne sono mai capitati e considera che dal 2010 ad oggi, credo di aver avuto tra i 30 e i 40 wb (per usi vari), ma mai trovato un wb che desse problemi.

i problemi si possono avere nel momento in cui si esegue una installazione errata, o cmq ci sono problemi al loop.

per quanto riguarda l'ek supreme, presumo che hai la versione supremacy evo. il supreme è 2 versione precedente. quindi passo alle domande:

hai messo il jetplate e relativo insert corretto per la tua cpu?
se si, quando hai rimontato tutto, hai verificato di aver rimesso tutto correttamente, seguendo il corretto verso dei componenti?
hai rispettato in e out del wb?
hai verificato che il wb abbia la corretta impronta sulla cpu?
hai provato a mettere il wb in posizione goofy, cioè ruotata di 90°?

inoltre consideriamo che IBT, stressa molto la cpu e le temp raggiunte sono temp che in genere non si raggiungono mai durante l'uso standard della macchina. da considerare inoltre che da ivy-bridge in poi, intel non usando più la saldatura tra die e ihs, porta ad avere l'incognita della pasta del capitano, con esemplari che non hanno problemi di temp, mentre altri con un contatto tra die e ihs non perfetto, vanificano le prestazioni di qualunque sistema di dissipazione.
Ragazzi, penso credo e ne sono sicuro di essere un pollo. Lo avevo occato a 5 GHZ in Daily 😅, ecco spiegato l'arcano mistero. Ora ho riportato tutto a default, dato che mi andava in protezione con il nuovo WB, e non supera i 55° con IBT. Accettabile secondo voi? Lo so, sono proprio un pollo 😂😂😂

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

SL45i
03-07-2017, 20:17
@Black mi è sorto un dubbio atroce... che sia il liquido farmaceutico il problema? ora che ci penso è da quando non ho piu usato i liquidi premiscelati che sono iniziati i problemi... io dalla farmacia acquisto acqua depurata afom link (https://dkf9rz1rsmasn.cloudfront.net/media/catalog/product/cache/1/image/265x/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/7/4/7415cdf54f95771c6cde6fa0545ac1d505a8217d.png) ho letto su altri forum che parlano di capacità conduttiva elettrica del liquido... :doh:

Black"SLI"jack
03-07-2017, 20:49
@Black mi è sorto un dubbio atroce... che sia il liquido farmaceutico il problema? ora che ci penso è da quando non ho piu usato i liquidi premiscelati che sono iniziati i problemi... io dalla farmacia acquisto acqua depurata afom link (https://dkf9rz1rsmasn.cloudfront.net/media/catalog/product/cache/1/image/265x/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/7/4/7415cdf54f95771c6cde6fa0545ac1d505a8217d.png) ho letto su altri forum che parlano di capacità conduttiva elettrica del liquido... :doh:

mai usata quel tipo di acqua. ho un amico che usa la tridistillata, gliela fornisce un suo amico direttamente da un laboratorio chimico. però a livello di prestazioni non ha problemi.

se te la senti di buttare 15 euro per 2 litri di liquido premixed, ti togli il dubbio amletico, che a questo punto quel liquido abbia una cattiva conducibilità.

restano cmq i problemi legati al case di cui abbiamo parlato fino ad adesso.

Luca T
04-07-2017, 10:34
Ragazzi scusate differenze tra Waterblock full cover Acetal (credo sia interno copper) e Acetal+Nichel?

SL45i
04-07-2017, 10:48
mai usata quel tipo di acqua. ho un amico che usa la tridistillata, gliela fornisce un suo amico direttamente da un laboratorio chimico. però a livello di prestazioni non ha problemi.

se te la senti di buttare 15 euro per 2 litri di liquido premixed, ti togli il dubbio amletico, che a questo punto quel liquido abbia una cattiva conducibilità.

restano cmq i problemi legati al case di cui abbiamo parlato fino ad adesso.

venerdì mi arriva l'ek ekoolant green... mi sa che stavolta miglioreranno considerevolmente le cose... ho fatto mille test e probabilmente era il liquido il problema... una sola curiosità... non credo che quel liquido farmaceutico possa aver rovinato l impianto vero?

Black"SLI"jack
04-07-2017, 11:42
Ragazzi scusate differenze tra Waterblock full cover Acetal (credo sia interno copper) e Acetal+Nichel?
La differenza è nel materiale con cui è fatta la base. Acetal ha la placca in rame nudo, mentre acetal+nickel ha la placca in rame nichelato.
venerdì mi arriva l'ek ekoolant green... mi sa che stavolta miglioreranno considerevolmente le cose... ho fatto mille test e probabilmente era il liquido il problema... una sola curiosità... non credo che quel liquido farmaceutico possa aver rovinato l impianto vero?
Se hai aperto i wb e non hai notato corrosione o altro, e i vari oring sono intatti non dovresti aver avuto problemi.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Luca T
04-07-2017, 11:57
La differenza è nel materiale con cui è fatta la base. Acetal ha la placca in rame nudo, mentre acetal+nickel ha la placca in rame nichelato.

Se hai aperto i wb e non hai notato corrosione o altro, e i vari oring sono intatti non dovresti aver avuto problemi.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Grazie Black, e prestazionalmente? Il Nickelato è migliore? Si guadagma qualcosina?

SL45i
04-07-2017, 12:54
La differenza è nel materiale con cui è fatta la base. Acetal ha la placca in rame nudo, mentre acetal+nickel ha la placca in rame nichelato.

Se hai aperto i wb e non hai notato corrosione o altro, e i vari oring sono intatti non dovresti aver avuto problemi.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

per fortuna tutto intatto... tutto bello pulitissimo... inoltre ho pensato a questa questione del liquido in quanto avevo il solo radiatore ek 240xe nei case completamente in alluminio sul frontale completamente chiusi e non avevo questi problemi di temperature... non vorrei essere troppo ottimista... ma sono davvero fiducioso di aver scoperto l'arcano del problema delle temperature del liquido... :) ti terrò aggiornato... una piccola delucidazione sull aquaero 5LT e 6LT... cosa li differenzia tanto??? vale la differenza di costare il doppio il 6LT?

Dragonero87
04-07-2017, 13:13
per fortuna tutto intatto... tutto bello pulitissimo... inoltre ho pensato a questa questione del liquido in quanto avevo il solo radiatore ek 240xe nei case completamente in alluminio sul frontale completamente chiusi e non avevo questi problemi di temperature... non vorrei essere troppo ottimista... ma sono davvero fiducioso di aver scoperto l'arcano del problema delle temperature del liquido... :) ti terrò aggiornato... una piccola delucidazione sull aquaero 5LT e 6LT... cosa li differenzia tanto??? vale la differenza di costare il doppio il 6LT?


io ho il 5lt, da quel poco che ne capisco la differenza la fa che il mio ha solo 1 4pin per le ventole e meno "potenza" erogabile per canale, il 6lt ha 4 connettori a 4pin e poi bho paiono uguali :Prrr:

Black"SLI"jack
04-07-2017, 13:21
Grazie Black, e prestazionalmente? Il Nickelato è migliore? Si guadagma qualcosina?

a livello prestazionale non ci sono differenze. è solo una questione estetica e nel caso di wb con top trasparente con il passare del tempo il rame si ossida e perde il colore naturale diventando nero ed esteticamente non è un granchè. problemi di ossidazioni si possono avere anche con il nickel, in particolar modo dovuto alla reazione galvanica tra il rame dei rad e il nickel dei wb. ma se si utilizzano i liquidi premix, in genere tale effetto è ridotto al minimo.

per fortuna tutto intatto... tutto bello pulitissimo... inoltre ho pensato a questa questione del liquido in quanto avevo il solo radiatore ek 240xe nei case completamente in alluminio sul frontale completamente chiusi e non avevo questi problemi di temperature... non vorrei essere troppo ottimista... ma sono davvero fiducioso di aver scoperto l'arcano del problema delle temperature del liquido... :) ti terrò aggiornato... una piccola delucidazione sull aquaero 5LT e 6LT... cosa li differenzia tanto??? vale la differenza di costare il doppio il 6LT?

le versioni LT degli aquaero sono uguali alle versioni pro e xt, tranne per il fatto che l'LT non ha display. quindi le differenze sono da ricercare tra aquaero 5 e 6. sostanzialmente si possono identificare queste differenze principali:

- potenza erogata. 20w per canale su a5 e 30w su a6 se non dissipato, 36w su a6 se dissipato passivamente o attivamente (oltre al dissi passivo, bisogna installare il wb apposito vedi immagine successiva).
https://s19.postimg.org/dhh9cipkf/a6_dissi_wb.jpg (https://postimg.org/image/dhh9cipkf/)

- tipologia di vrm a supporto dei 4 canali. l'a5 ha vrm analogici e suddivisi in 2 sezioni, questo significa che i canali 1 e 2 hanno una sezione di alimentazione, mentre i canali 3 e 4 l'altra. questo comporta principalmente che anche in caso di un solo canale occupato la sezione scalderà in modo uguale per entrambi i canali della coppia. inoltre essendo vrm analogici, quando si limita il voltaggio sui canali, questi scaldino in maniera eccessiva, tanto che se ci attacchi una pompa da 18w ad un canale, e abbassi il voltaggio, il vrm tocca temp di 95° (se non dissipato), riportando subito alla massima velocità la pompa. per questo consiglio sempre almeno il dissi passivo, anche se sarebbe più opportuno il wb (vedi infatti che sui due aquaero sul mio p5 ho messo il wb). mentre nel caso dell'a6 i canali hanno sezioni di alimentazioni completamente digitali e singole. questo comporta che in fase downvolt dei canali non si hanno temperature elevatissime come con l'a5 e infatti si può usare un a6 senza dissi aggiuntivo senza problemi.

- tipologia di canali. gli a5 hanno solo un canale pwm (il numero 4) mentre gli a6 hanno tutti i canali pwm.

quindi al giorno d'oggi con la disponibilità dell'a6LT, anche se a costo leggermente superiore (110 vs 70), andrei di quest'ultimo evitando l'a5LT, dove al costo del controller dovresti cmq aggiungerci pure quello del dissi passivo (si parla di 12 euro circa) strettamente necessario. qui sul forum di dissi passivi ne ho smerciati almeno 3 o 4 :asd:, dato che i miei aquaero sono sempre stati a liquido (tranne l'a4 che ho passato poi ad un amico, che non prevedeva il wb), mi restavano a prendere polvere.

SL45i
04-07-2017, 13:32
Black fai paura... :sofico: se metto l'aquaero 6lt come in foto al posto del controller bequiet va bene o c'è qualche rischio che si possa surriscaldare troppo? considera che verrà chiuso dalla paratia del case. ;) Immagine (http://www.pcgameware.co.uk/images/be-quiet-Dark-Base-Pro-900-fan-controller.jpg)

Black"SLI"jack
04-07-2017, 13:49
beh gli aquaero sono la mia passione ormai. presi il 4 usato qui sul forum nel 2013, perché il rheobus che avevo mi era morto. non li avevo mai considerati, anzi non ne capivo l'utilità. poi dopo aver spulciato per bene il 4, ne capii tutte le potenzialità, mi decisi a prendere il 6 pro che ho sul pc principale a cui sono seguiti il 5lt e 5pro che adesso sono sul p5 (in modalità a5pro master e a5lt slave). a cui ho poi collegato quasi tutto il disponibile in catalogo aquacomputer. diciamo che per un certo periodo facevo io il supporto italia aquaero qui sul forum :asd:
forse ne so più io di loro :D :sofico:

per la tua domanda relativa alla posizione, considera che hai gli ingombri del connettore molex 4 pin per l'alimentazione e anche dei supporti. quindi hai bisogno di svariati cm. stasera da casa posso dirti più precisamente quanti te ne servono.

smanet
06-07-2017, 09:23
beh gli aquaero sono la mia passione ormai. presi il 4 usato qui sul forum nel 2013, perché il rheobus che avevo mi era morto. non li avevo mai considerati, anzi non ne capivo l'utilità. poi dopo aver spulciato per bene il 4, ne capii tutte le potenzialità, mi decisi a prendere il 6 pro che ho sul pc principale a cui sono seguiti il 5lt e 5pro che adesso sono sul p5 (in modalità a5pro master e a5lt slave). a cui ho poi collegato quasi tutto il disponibile in catalogo aquacomputer. diciamo che per un certo periodo facevo io il supporto italia aquaero qui sul forum :asd:
forse ne so più io di loro :D :sofico:

per la tua domanda relativa alla posizione, considera che hai gli ingombri del connettore molex 4 pin per l'alimentazione e anche dei supporti. quindi hai bisogno di svariati cm. stasera da casa posso dirti più precisamente quanti te ne servono.

:D Grande! Io li ho scoperti ben più tardi, ma è davvero un bell'oggetto. Compatto, sopratutto: ora che sto pasticciando molto con lo IoT, tra Arduini vari e ESP2866, mi accorgo che avere una scheda con sw già fatto e provato è proprio una bella cosa... Dovrò riprenderlo dal garage e metterlo in funzione, in un qualche modo... :D

Frezee07
06-07-2017, 22:37
Scusatemi, vi espongo un quesito.
ho 2 rad da 480, quindi attive 8 ventole + 2 frontali +1 dietro e la pompa, tutte collegate all'aquaero.
le 8 ventole le ho collegate con 2 split da 4 cavi più un molex diretto dall'ali.
senza il molex non vanno le ventole collegate all'aquaero, ma con il molex vanno sempre al massimo degli RPM, non riesco ad editarle.
sto sbagliando sicuramente qualcosa, vero?
saluti
frezee

methis89
06-07-2017, 23:01
Forse stai chiedendo troppi watt all aquaero

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
06-07-2017, 23:01
Dammi maggiori dettagli su modello aquaero, come hai per il momento configurato lo stesso (fan, controller e via dicendo), modello di ventole, e come le vuoi gestire. Dimmi anche cosa hai attaccato e dove.

La pompa la gestisci con aquaero? Questa riesci a regolarne la velocità?

Gli splitter per le fan, indicami modello e altri dettagli.

Così su due piedi penserei che gli splitter non ti permettono di alimentare direttamente le fan, vedi la presenza del molex. Le fan sono pwm? Hai impostato sui singoli fan channel la gestione tramite pwm, invece di rpm o power?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
06-07-2017, 23:07
Forse stai chiedendo troppi watt all aquaero

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Se fossero troppi watt, gli aquaero mettono in protezione i canali. Testato personalmente.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

SL45i
07-07-2017, 07:14
Scusatemi, vi espongo un quesito.
ho 2 rad da 480, quindi attive 8 ventole + 2 frontali +1 dietro e la pompa, tutte collegate all'aquaero.
le 8 ventole le ho collegate con 2 split da 4 cavi più un molex diretto dall'ali.
senza il molex non vanno le ventole collegate all'aquaero, ma con il molex vanno sempre al massimo degli RPM, non riesco ad editarle.
sto sbagliando sicuramente qualcosa, vero?
saluti
frezee

hai per caso ventole non pwm e l'adattatore 4fan + molex della gelid o phobya? in questo caso essendo ventole solo con controllo voltaggio dando l'alimentazione diretta dal molex vanno sempre al massimo perchè l'aquaero non detiene il controllo del voltaggio per far si che funzionino dovrebbero essere ventole pwm e la regolazione dall'aquaero funzionerebbe solo in pwm nel caso di uno dei due adattatori sopra elencati.

Arrow0309
07-07-2017, 07:54
Buondì
L'utente Smoicol mi ha messo una nuova scimmia sulle spalle :D
Quella del rad esterno più piccolo del mora, insomma, lui ha un'unico 540mm 180mm fans x3
Devo ammettere che sono molto tentato ultimamente anch'io di fare un setup (misto però) lasciando il 360 xspc v3 sul top del l'Antec P380 ed un monsta esterno con sganci rapidi alphacool da (non so bene) 480, 420 o 560mm.
Come la vedete la soluzione?
Non ci metterei più manco un 240 frontale (lasciando il case di aspirare aria fresca nonché la possibilità di aggiungere il dvd writer slim) e la D5 penso basterà (ovv pompa e mia vasca combo in basso frontale)
L'unica cosa che non so bene come fare meglio sarebbe il fan controller CW611 che lo vorrei esterno, tra il pc e monsta esterno (diciamo alla portata della mano) ma gli devo trovare una specie di enclosure, anche dual 5.25 ma non trovo in giro niente. :stordita:

Frezee07
07-07-2017, 09:18
hai per caso ventole non pwm e l'adattatore 4fan + molex della gelid o phobya? in questo caso essendo ventole solo con controllo voltaggio dando l'alimentazione diretta dal molex vanno sempre al massimo perchè l'aquaero non detiene il controllo del voltaggio per far si che funzionino dovrebbero essere ventole pwm e la regolazione dall'aquaero funzionerebbe solo in pwm nel caso di uno dei due adattatori sopra elencati.
L'adattatore è della EK. Ho 4 vardar f4-120 e 4 scynte White che verranno sostituite da altrettante vardar. Più tardi vi scrivo il modello dell'adattatore

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
07-07-2017, 09:59
ho visto lo splitter ek. è corretto. ma se vuoi regolare le ventole, lo puoi fare solo ed esclusivamente tramite pwm. tramite voltaggio non lo puoi fare perché l'alimentazione è diretta dall'alimentatore. ed è pure corretto che l'aquaero non te le alimenti, le fan, perché sul cavetto splitter, all'aquaero, arrivi solo con il cavo pwm e rpm.

ora se le vuoi regolare, devi agire tramite controllo pwm dall'aquaero. per fare questo devi accedere alla sezione fan, selezioni il canale che ti interessa e poi nella sezione advanced setting, devi optare per il tipo "pwm controlled", in questo modo puoi regolare la velocità delle fan collegate.

ti allego una immagine per farti capire

https://s19.postimg.org/uqxh89ga7/Img4.jpg (https://postimg.org/image/uqxh89ga7/)

Frezee07
07-07-2017, 10:24
Le 8 ventole sono messe rispettivamente nel 1 e 2 canale dell'acquaero, va bene così?

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
07-07-2017, 10:32
si ok, ma devi configurare i singoli canali in pwm controlled, per poter regolare la velocità delle ventole. ti ho messo l'immagine con indicato cosa settare.
ovviamente usando 2 canali, lo devi fare sia per il canale 1 che per il 2.

Frezee07
07-07-2017, 10:42
si ok, ma devi configurare i singoli canali in pwm controlled, per poter regolare la velocità delle ventole. ti ho messo l'immagine con indicato cosa settare.
ovviamente usando 2 canali, lo devi fare sia per il canale 1 che per il 2.

ok, ho fatto.
ora però le 4 scynte white vanno a 700 rpm, corretto come le ho settate, mentre le vardar vanno sempre al 100%, mi segna sempre 12V, eppure le ho settate come da foto.
sicuramente continuo a sbagliare, ma funziona per le scynte, mi immagino sia uguale anche per le vardar..

http://i66.tinypic.com/apfgg4.png


Edit: scusate le vardar sono ok, sono le 4 scynte che non riesco a regolarle PWM. Banalmente, che non lo siano?

Black"SLI"jack
07-07-2017, 11:32
ok, ho fatto.
ora però le 4 scynte white vanno a 700 rpm, corretto come le ho settate, mentre le vardar vanno sempre al 100%, mi segna sempre 12V, eppure le ho settate come da foto.
sicuramente continuo a sbagliare, ma funziona per le scynte, mi immagino sia uguale anche per le vardar..

Edit: scusate le vardar sono ok, sono le 4 scynte che non riesco a regolarle PWM. Banalmente, che non lo siano?

Le scythe hanno 4 pin o 3 pin?

se ne hanno 3, non sono pwm. quindi non le puoi regolare.

mentre se ne hanno 4, allora probabilmente il problema è nel controller.

mostrami lo screen dalla tab controller, dove hai impostato le curve di funzionamento. possibilmente con i menu di configurazione delle curve aperti. almeno vedo come le hai settate.

Frezee07
07-07-2017, 12:01
Come non detto, non sono PWM, quindi problema risolto, comprerò al più presto altre 4 vardar...

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

SL45i
07-07-2017, 13:03
Come non detto, non sono PWM, quindi problema risolto, comprerò al più presto altre 4 vardar...

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

puoi sempre comprare uno sdoppiatore fan, eviti la spesa di 4 vardar e le controlli in voltaggio.

Frezee07
07-07-2017, 14:33
Ma non ho altri canali liberi nell'aquaero, come li sdoppio?

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

SL45i
07-07-2017, 14:52
attualmente le ventole che non si regolano ce l'hai collegate tramite il cavo a 4pin della ek su di una porta dell'aquaero giusto?

elimini lo sdoppiatore provvisto di molex di alimentazione ed utilizzi due sdoppiatori ek Link - Clicca (https://www.ekwb.com/shop/ek-cable-y-splitter-3-fan-pwm-10cm) che prendono l'alimentazione direttamente dall'aquaero così che puoi regolare le ventole tramite voltaggio.

Frezee07
07-07-2017, 16:02
Ma quello che mi hai linkato tu è da 3, è già ne utilizzo 1 per le ventole frontali e dietro. Ma quelle del rad sono 4, e non ne ho trovate così da 4..

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
07-07-2017, 16:13
dato che hai ventole non pwm, puoi usare uno di questi.

a 4, 6 o 9 fan (i colori li ho presi a caso)

https://www.ybris-cooling.it/prolunghe-sleevate/1755-phobya-y-cable-3pin-molex-to-4x-3pin-molex-60cm-black.html

https://www.ybris-cooling.it/prolunghe-sleevate/1729-phobya-y-cable-3pin-molex-to-6x-3pin-molex-60cm-uv-green.html

https://www.ybris-cooling.it/prolunghe-sleevate/1756-phobya-y-cable-3pin-molex-to-9x-3pin-molex-60cm-black.html

quindi alimenti direttamente dall'aquaero.

a giro ci sono pure le versioni (non phobya) di tali cavi ma in versione pwm.

altrimenti prendi due cavetti ek come indicato da sl45i, li metti uno in cascata dell'altro.

io ormai non li compro più questi cavi, dato che me li faccio in casa, sia normali (3pin) che pwm (4pin). pure gli splitter su schedina rigida.

M4to
07-07-2017, 16:41
secondo voi posso chiedere la sostituzione?

http://s3.postimg.org/7wnayjt81/IMG_0130.jpg

in alto a sinistra quell'ombra `e un rialzo quasi uno scollamento di una pellicola/adesivo rigido che credo sia solo a livello visivo.
so che non e poi cosi importante ma visto che finisce nel mio pc con pannello di vetro..un pò mi rompe che sia cosi.
l'ho preso da aquatuning.

Black"SLI"jack
07-07-2017, 16:52
scrivi all'assistenza di aquatuning e senti se fattibile in cambio. penso di si, ma ti risponderanno meglio loro. nel caso gli alleghi delle foto.

D4N!3L3
07-07-2017, 17:50
Scusate, se dovessi comprare ventole che vadano dai 120 mm ai 200 mm che siano il più silenziose possibile a quale marche e modelli dovrei rivolgermi?

Grazie.

Black"SLI"jack
07-07-2017, 19:15
Domanda un po' troppo generica. Ogni taglio (120, 140, 180, 200, 220) non è detto che sia disponibile per tutte le marche. Sopratutto le 200/220 (ci sarebbero pure delle 230 mi pare) sono prodotte da pochi marchi (si contano sulle dita di una mano), mentre via via che si scende il numero di marchi sale.

Però poi molto dipende anche dall'uso che se ne vuole fare.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

D4N!3L3
08-07-2017, 10:31
Domanda un po' troppo generica. Ogni taglio (120, 140, 180, 200, 220) non è detto che sia disponibile per tutte le marche. Sopratutto le 200/220 (ci sarebbero pure delle 230 mi pare) sono prodotte da pochi marchi (si contano sulle dita di una mano), mentre via via che si scende il numero di marchi sale.

Però poi molto dipende anche dall'uso che se ne vuole fare.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Modificare le ventole standard del raffreddamento a liquido che andrò ad acquistare o se fosse un raffreddamento custom usare delle ventole che facciano il minor rumore possibile.

Le ventole saranno poste nella parte alta del case, le altre ventole serviranno a creare i flussi d'aria all'interno del case, spingerei tutto verso l'alto e il posteriore come aria.

Preleverei dal frontale e dal lato.

Rumpelstiltskin
08-07-2017, 12:45
La domanda del sabato : mi consigliate delle ventole da 14 con più cf possibile ma allo stesso tempo le più inudibili? :)

Black"SLI"jack
08-07-2017, 12:47
Minor rumore possibile non significa che le ventole siano adatte al liquid cooling. Per far rendere adeguatamente un radiatore, è necessario avere ventole adatte alla sua conformazione. E quindi con una pressione statica adeguata.

Quindi ventole che saranno usate esclusivamente per smuovere aria all'interno del case, possono avere pure pressione statica bassa o bassissima, tanto l'importante è il volume d'aria spostato.

Mentre quelle destinate ai rad devono essere scelte con attenzione. In genere poi si cerca di regolarle in base alle temp.

Però considera sempre questa regola. Se vuoi avere temp basse e al contempo basso rumore, bisogna abbondare di massa radiante. Quindi più rad hai o più grandi sono, più è facile tenere a rpm bassi le ventole in quando la minor velocità e compensata dalla maggiore massa radiante.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
08-07-2017, 13:06
sinceramente mi servono delle ventole da mettere su un rad 280 (attualmente aio) pensavo ad un push pull ma non voglio che siano rumorose.

Provengo da un phobya 1080 e conosco bene la questione della superficie radiante ma per ora devo stare così.

Black"SLI"jack
08-07-2017, 13:31
Rispondevo a d4n!3l3 :asd:. Ma hai posto pure te la domanda :D

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
08-07-2017, 13:39
Rispondevo a d4n!3l3 :asd:. Ma hai posto pure te la domanda :D

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

hahahah non avevo visto, scusami!!!!

Parsley
08-07-2017, 18:29
Salve ragazzi, avrei un quesito.
Ho preso un Corsair 900D e ci sto mettendo il mio impianto..ora.. è possibile che non ci entri la scheda madre con un radiatore sul top con le ventole in push-pull? Il rad è un xspc360 con le Corsair sp120. Non c'è verso di farci entrare anche la scheda madre e quindi sono "costretto" a mettere il radiatore in basso. Sono doddo io o è possibile?! :D

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Arrow0309
08-07-2017, 18:38
sinceramente mi servono delle ventole da mettere su un rad 280 (attualmente aio) pensavo ad un push pull ma non voglio che siano rumorose.

Provengo da un phobya 1080 e conosco bene la questione della superficie radiante ma per ora devo stare così.

EK Vardar oppure Be Quiet Silent Wings 3 (userò 4 di quest'ultime su un 560 monsta esterno).

methis89
08-07-2017, 18:41
Tutti con le vardar... Mi fate sentire un emarginato con le Noctua ippc XD

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Dragonero87
08-07-2017, 18:42
Tutti con le vardar... Mi fate sentire un emarginato con le Noctua ippc XD

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

pensa che io voglio ordinare le corsair ml :ciapet:

Rumpelstiltskin
08-07-2017, 19:01
EK Vardar oppure Be Quiet Silent Wings 3 (userò 4 di quest'ultime su un 560 monsta esterno).

Grazie!

mi pigliano di più le Be Quiet come estetica ma ora mi leggo per bene un po di recensioni!

Black"SLI"jack
08-07-2017, 19:52
Tutti con le vardar... Mi fate sentire un emarginato con le Noctua ippc XD

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Beh io ho le vardar, ma ho anche 16 yate loon :D

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

D4N!3L3
08-07-2017, 21:13
Minor rumore possibile non significa che le ventole siano adatte al liquid cooling. Per far rendere adeguatamente un radiatore, è necessario avere ventole adatte alla sua conformazione. E quindi con una pressione statica adeguata.

Quindi ventole che saranno usate esclusivamente per smuovere aria all'interno del case, possono avere pure pressione statica bassa o bassissima, tanto l'importante è il volume d'aria spostato.

Mentre quelle destinate ai rad devono essere scelte con attenzione. In genere poi si cerca di regolarle in base alle temp.

Però considera sempre questa regola. Se vuoi avere temp basse e al contempo basso rumore, bisogna abbondare di massa radiante. Quindi più rad hai o più grandi sono, più è facile tenere a rpm bassi le ventole in quando la minor velocità e compensata dalla maggiore massa radiante.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Per ora volevo prendere un H115i che ha due ventole da 140 ma con il case che prenderei (questo (http://www.thermaltake.com/products-model.aspx?id=c_00001719)) posso arrivare anche a 2 da 200mm.

Il problema è che non esiste un AiO con quelle dimensioni.

Poi completerei con le ventole creando i flussi d'aria come consigliato sul sito.

Che fare?

Ora come ora non voglio spendere una barcata sul raffreddamento.

Dragonero87
08-07-2017, 22:03
Beh io ho le vardar, ma ho anche 16 yate loon :D

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk



Che sono le yate loon?


Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
08-07-2017, 22:05
ventole cinesi, entry level, poco costose, che cmq funzionano decentemente per quello che costano. sono al momento installate tutte sul rad 1080 collegato al p5.