View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Direi che è importante rispettare in e out per il semplice fatto che l'interno è studiato per ottimizzare il flusso dell'acqua all'interno della matrice dissipante, se fai entrare l'acqua dall' out, invece di avere agevolazioni in entrata e distribuzione dell'acqua, avrai degli ostacoli.
Sì vero, per me era sottointeso.
Sul bench non ho flussimetro, ho controllato solo le temp e le variazioni di queste; ho 2 sensori delle temp, che metto sempre, ma sarebbe buona cosa avere sempre anche un flussimetro.
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
Black"SLI"jack
23-06-2014, 08:32
temperatura acqua ne basta uno, tanto alla fine le differenze sono di alcuni decimi di grado
non proprio alcuni decimi di grado. ti faccio l'esempio pratico di ieri pomeriggio. tamb intorno ai 30 gradi. avevo acqua in uscita dai wb a 33,9 (calda) mentre in uscita dai rad in serie a 32,3 (raffreddata). oltre 1,5 gradi di differenza.
liberato87
23-06-2014, 09:02
quando vedi l'acqua muoversi nella vaschetta è più che sufficente :asd:
riesci a vedere ad occhio se fai 80l/h o 220l/h?
io ho scoperto di avere un wb mezzo tappato solo grazie al flussimetro, proprio perchè ho visto una riduzione di flusso finchè è arrivato sui 100 l/h (e ad occhio era impossibile da notare, cosi come sulle prestazioni c'era qualche grado di differenza) e andando per esclusione ho visto che era il wb cpu.
per la sicurezza hopuntato su due pompe in serie, collegate separatamente su un paio di ingressi del controller lamptron :)
due pompe in serie sicuramente hanno il vantaggio che se una ti lasci a piedi, c'è sempre l altra. ma prestazionalmente è una soluzione che personalmente non mi ha mai convinto troppo, considerando che si aggiungono anche watt da dissipare al loop. quindi quello che vai a guadagnare in flusso e prevalenza poi te lo giochi praticamente dovendo dissipare un altra pompa.
temperatura acqua ne basta uno, tanto alla fine le differenze sono di alcuni decimi di grado
in idle magari è quella la differenza :) in full è ben altra. a meno che il loop non dissipi niente quindi la temperatura resta costante perchè non c'è scambio termico.
per il resto si un sensore è il minimo sindacale, almeno per controllare che sia tutto ok nel loop (se fai 40 gradi forse è il caso di intervenire :D).
due sensori all utente "medio" non servono a niente. poi sicuramente danno più indicazioni a chi vuole sapere come sta lavorando l'impianto.
TigerTank
23-06-2014, 09:06
in teoria andrebberò seguiti gli schemi dei wb del produttore, cioè l'IN e l'OUT, però non so se in pratica cambia molto
Dipende tutto dalla struttura interna del waterblock, se è "simmetrico" allora in e out sono indifferenti...se invece ha una struttura particolare allora meglio rispettarli, anche a costo di montare il wubbo sottosopra(come il mio EK supremacy) :D
sickofitall
23-06-2014, 09:56
non proprio alcuni decimi di grado. ti faccio l'esempio pratico di ieri pomeriggio. tamb intorno ai 30 gradi. avevo acqua in uscita dai wb a 33,9 (calda) mentre in uscita dai rad in serie a 32,3 (raffreddata). oltre 1,5 gradi di differenza.
ma si dai, era per dire che la differenza è relativamente contenuta, penso che dipenda da come è strutturato il loop, se hai 400w da dissipare e 1000w di potere dissipante, la differenza di temperatura sarà minore rispetto all'avere 500w
riesci a vedere ad occhio se fai 80l/h o 220l/h?
io ho scoperto di avere un wb mezzo tappato solo grazie al flussimetro, proprio perchè ho visto una riduzione di flusso finchè è arrivato sui 100 l/h (e ad occhio era impossibile da notare, cosi come sulle prestazioni c'era qualche grado di differenza) e andando per esclusione ho visto che era il wb cpu.
due pompe in serie sicuramente hanno il vantaggio che se una ti lasci a piedi, c'è sempre l altra. ma prestazionalmente è una soluzione che personalmente non mi ha mai convinto troppo, considerando che si aggiungono anche watt da dissipare al loop. quindi quello che vai a guadagnare in flusso e prevalenza poi te lo giochi praticamente dovendo dissipare un altra pompa.
in idle magari è quella la differenza :) in full è ben altra. a meno che il loop non dissipi niente quindi la temperatura resta costante perchè non c'è scambio termico.
per il resto si un sensore è il minimo sindacale, almeno per controllare che sia tutto ok nel loop (se fai 40 gradi forse è il caso di intervenire :D).
due sensori all utente "medio" non servono a niente. poi sicuramente danno più indicazioni a chi vuole sapere come sta lavorando l'impianto.
uhm, hai ragione anche tu, con il flussimetro si riesce a scovare eventuali "intoppi"
le 2 pompe in serie non le ho scelte per le massime prestazioni (infatti le tengo a 2200 giri su un massimo di 3500) quanto per la silenziosità, devo avvicinarmi a meno di 20cm per udirle :fagiano:
come prestazioni penso di essere al livello di una laing 500 al massimo dei giri
la seconda pompa penso aggiunga 20w da dissipare, ma con un radiatore 9x120 non penso sia un problema :asd:
methis89
23-06-2014, 12:03
ma si dai, era per dire che la differenza è relativamente contenuta, penso che dipenda da come è strutturato il loop, se hai 400w da dissipare e 1000w di potere dissipante, la differenza di temperatura sarà minore rispetto all'avere 500w
uhm, hai ragione anche tu, con il flussimetro si riesce a scovare eventuali "intoppi"
le 2 pompe in serie non le ho scelte per le massime prestazioni (infatti le tengo a 2200 giri su un massimo di 3500) quanto per la silenziosità, devo avvicinarmi a meno di 20cm per udirle :fagiano:
come prestazioni penso di essere al livello di una laing 500 al massimo dei giri
la seconda pompa penso aggiunga 20w da dissipare, ma con un radiatore 9x120 non penso sia un problema :asd:
In teoria se tu hai un potere dissipante di 1000w che tu ne debba dissipare 400 o 500 la differenza di temperatura sarà uguale dato che in entrambi i casi la potenza dissipante è maggiore di quella da dissipare, sennò più si aggiungono radiatori e più la temperatura dovrebbe calare, ma non è cosi
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
sickofitall
23-06-2014, 12:10
In teoria se tu hai un potere dissipante di 1000w che tu ne debba dissipare 400 o 500 la differenza di temperatura sarà uguale dato che in entrambi i casi la potenza dissipante è maggiore di quella da dissipare, sennò più si aggiungono radiatori e più la temperatura dovrebbe calare, ma non è cosi
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
ah, dici che anche avendo un radiatore enorme la differenza sia la stessa?
methis89
23-06-2014, 13:34
Sotto una certa soglia non ci puoi andare, se io metto 4 mora 3 o ne metto 50 le temperature non cambiano perché sono già ben oltre il carico da dissipare, anche perché se la temperatura della stanza è tot di sicuro quella del liquido sarà superiore, non si può andar sotto e nemmeno uguale
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
23-06-2014, 13:47
e aggiungo che più superficie dissipante, comporta un più veloce smaltimento del calore e ti permette di non salire troppo con la temp del liquido. come detto da methis, avere n rad non ti permette cmq di andare sotto la tamb.
liberato87
23-06-2014, 13:59
il discorso è un pò più complesso.
avere più superficie dissipante significa fondalmentalmente poter abbassare gli rpm per dissipare lo stesso carico di watt. e poter arrivare anche al "passivo".
ovviamente per tenere tutto passivo si deve avere una superificie dissipante molto grande.
esempi per assurdo tipo avere 3 mora o 50 mora lasciano il tempo che trovano.
ivece tra un 3x120 e un 9x120, la differenza è che a parità di carico da dissipare il mora smaltisce con meno rpm. e questo significa avere prestazioni migliori :D
non migliorare le prestazioni e non scendere sotto la tamb non è la stessa cosa.
methis89
23-06-2014, 14:25
il discorso è un pò più complesso.
avere più superficie dissipante significa fondalmentalmente poter abbassare gli rpm per dissipare lo stesso carico di watt. e poter arrivare anche al "passivo".
ovviamente per tenere tutto passivo si deve avere una superificie dissipante molto grande.
esempi per assurdo tipo avere 3 mora o 50 mora lasciano il tempo che trovano.
ivece tra un 3x120 e un 9x120, la differenza è che a parità di carico da dissipare il mora smaltisce con meno rpm. e questo significa avere prestazioni migliori :D
non migliorare le prestazioni e non scendere sotto la tamb non è la stessa cosa.
si certo ma si parlava del fattore temperature, arrivati a un certo punto aggiungere superficie dissipante non significa far calare ulteriormente le temperature perchè non possono calare all'infinito, semplicemente come detto da te aumentare la superficie dissipante aiuta a tenere gli rpm piu bassi.
ad esempio se aggiungesse un altro mora non è che le temperature si abbasserebbero ancora in modo vistoso perchè uno di quei rad basta e avanza per quel carico
TigerTank
23-06-2014, 14:32
e aggiungo che più superficie dissipante, comporta un più veloce smaltimento del calore e ti permette di non salire troppo con la temp del liquido. come detto da methis, avere n rad non ti permette cmq di andare sotto la tamb.
Eh sì....alla fine il punto fondamentale di partenza resta comunque la tamb...cioè il punto di scarico finale di calore...perchè se hai una stanza di 35°C è facile che renda meno un impianto con millemila rad piuttosto che uno molto più ridotto ma con una tamb condizionata a tipo 24°C.
liberato87
23-06-2014, 15:23
si certo ma si parlava del fattore temperature, arrivati a un certo punto aggiungere superficie dissipante non significa far calare ulteriormente le temperature perchè non possono calare all'infinito, semplicemente come detto da te aumentare la superficie dissipante aiuta a tenere gli rpm piu bassi.
ad esempio se aggiungesse un altro mora non è che le temperature si abbasserebbero ancora in modo vistoso perchè uno di quei rad basta e avanza per quel carico
calare "all'infinito" come dici tu no. cosi come ovvio che non si può scendere sotto la tamb.
se io ho un 360 e uso ventole a 1200rpm
mettendono due 360 a parità di rpm ho prestazioni migliori
mettendo un 9x120 a parità di rpm ho prestazioni migliori.
mettendo due mora passivi chissà a che livello stiamo.
fino ad arrivare a un delta il più basso possibile, oppure mantenere un delta X con meno rpm possibili.
poi ovviamente ragioniamo sulla temp del liquido, altrimenti se buttiamo in mezzo la temp dei componenti no ne usciamo più..
ovvio che se ho la gpu in full a 40 gradi non è che se metto 3 mora ne faccio 30 :D
per questo qua quando si chiede "mi basta un 360 per dissipare X e Y" io rispondo sempre che è troppo generica come richiesta.
volendo basta pure un 120 :asd: dipende sempre da uno che ventole vuole usare, a quanti rpm, che delta vuole mantenere ecc.. ecc...
ragazzi secondo voi bastano due rad da 240 l'uno, montati esternamente, per raffreddare un 4790k, una maximus vii formula e una titan hydro? avevo pensato di abbandonare il liquido ma proprio non ce la faccio :)
liberato87
23-06-2014, 15:27
per questo qua quando si chiede "mi basta un 360 per dissipare X e Y" io rispondo sempre che è troppo generica come richiesta.
volendo basta pure un 120 :asd: dipende sempre da uno che ventole vuole usare, a quanti rpm, che delta vuole mantenere ecc.. ecc...
ragazzi secondo voi bastano due rad da 240 l'uno, montati esternamente, per raffreddare un 4790k, una maximus vii formula e una titan hydro? avevo pensato di abbandonare il liquido ma proprio non ce la faccio :)
appunto :sofico:
appunto :sofico:
hai ragione ho dimenticato di specificare meglio :)
come ventole uso delle corsair sp 120 a 1000 rpm, il processore vorrei portarlo sui 4,7 ghz ( se la fortuna lo permette ) la titan la tengo stock.
come pompa ho una laing 18w per gestire il tutto
Dipende tutto dalla struttura interna del waterblock, se è "simmetrico" allora in e out sono indifferenti...se invece ha una struttura particolare allora meglio rispettarli, anche a costo di montare il wubbo sottosopra(come il mio EK supremacy) :D
il mio ybris lt era simmetrico, anche l'acs-g era simmetrico, mentre anche io ho il supreme girato di lato per rispettare in e out...
ma e' normale che la pompa stia fra i 50 ed i 60 gradi? gli ho collegato un sensore esterno e da' queste temp :mbe:
comunque,a giorni arrivano altre componenti per raffreddare la scheda video
http://www.aquatuning.de/images/product_images/210x140/13663_0.jpg
http://www.aquatuning.de/images/product_images/210x140/13664_0.jpg
http://www.aquatuning.de/images/product_images/210x140/13597_0.jpg
ho optato per un only gpu,non so se ho fatto la scelta giusta ma considerando che la mia vga non e' delle piu' fortunate in overclock,considerando anche il costo ed il fatto che i fullcover va solo su determinata scheda , alla fine ha fatto pendere l'ago a favore di un only gpu,sicuramente sara' molto meglio del dissipatore originale :stordita:
hai ragione ho dimenticato di specificare meglio :)
come ventole uso delle corsair sp 120 a 1000 rpm, il processore vorrei portarlo sui 4,7 ghz ( se la fortuna lo permette ) la titan la tengo stock.
come pompa ho una laing 18w per gestire il tutto
forse quelle ventole per i radiatori non sono proprio il massimo
forse quelle ventole per i radiatori non sono proprio il massimo
?!? le corsair SP120??
francisco9751
24-06-2014, 09:26
si sarà confuso con le AF
tapatalked with LG G2
TigerTank
24-06-2014, 10:35
ma e' normale che la pompa stia fra i 50 ed i 60 gradi? gli ho collegato un sensore esterno e da' queste temp :mbe:
comunque,a giorni arrivano altre componenti per raffreddare la scheda video
http://www.aquatuning.de/images/product_images/210x140/13663_0.jpg
http://www.aquatuning.de/images/product_images/210x140/13664_0.jpg
http://www.aquatuning.de/images/product_images/210x140/13597_0.jpg
ho optato per un only gpu,non so se ho fatto la scelta giusta ma considerando che la mia vga non e' delle piu' fortunate in overclock,considerando anche il costo ed il fatto che i fullcover va solo su determinata scheda , alla fine ha fatto pendere l'ago a favore di un only gpu,sicuramente sara' molto meglio del dissipatore originale :stordita:
Occhio ai vrm, soprattutto se oltre ad overcloccare overvolti pure la scheda a 1,21V. E' vero che un fullcover costa di più e non è riutilizzabile ma ti consente un buon raffreddamento pure sui vrm, cosa nella quale quei dissipatori non saranno molto efficaci(credo peggio pure rispetto ad un dissipatore ad aria), specialmente se in alluminio.
Per cui assicurati di avere una buona aerazione diretta su quella parte della scheda.
Occhio ai vrm, soprattutto se oltre ad overcloccare overvolti pure la scheda a 1,21V. E' vero che un fullcover costa di più e non è riutilizzabile ma ti consente un buon raffreddamento pure sui vrm, cosa nella quale quei dissipatori non saranno molto efficaci(credo peggio pure rispetto ad un dissipatore ad aria), specialmente se in alluminio.
Per cui assicurati di avere una buona aerazione diretta su quella parte della scheda.
grazie dei consigli tiger,in realta' il mio obbiettivo e' quello di abbattere temp e rumore,overclocchero' poco e comunque nel limite degli 1,212v,in questo momento la scheda sta' a default appunto perche' scalda tanto :muro:
la cosa peggiore e' che il getto d'aria calda delle ventole investe in pieno la vaschetta facendo alzare anche la temperatura del liquido stesso :mbe:
comunque il mio case ha una ventola da 200 mm laterale e ne piazzero' una sotto in immissione che sparera' aria diretta sui vrm;)
dici che dei dissini in rame tipo gli enzotech sarebbero stati piu' adatti?
4HwGenXX
24-06-2014, 10:46
Ragazzi che mi dite dell'integrazione del liquido all'interno del 350D??? Componenti utili?
Radiatori slim ottimi?
Pompa e vaschetta?
tapatalked from HTC ONE
forse quelle ventole per i radiatori non sono proprio il massimo
Le sp arrivano a 2500 rpm, se le lascio a piena potenza prendo il volo :)
liberato87
24-06-2014, 12:41
ma e' normale che la pompa stia fra i 50 ed i 60 gradi? gli ho collegato un sensore esterno e da' queste temp :mbe:
buona lettura
http://martinsliquidlab.org/2011/05/30/ddc3-2-pump-heat-scoping/
TigerTank
24-06-2014, 12:44
grazie dei consigli tiger,in realta' il mio obbiettivo e' quello di abbattere temp e rumore,overclocchero' poco e comunque nel limite degli 1,212v,in questo momento la scheda sta' a default appunto perche' scalda tanto :muro:
la cosa peggiore e' che il getto d'aria calda delle ventole investe in pieno la vaschetta facendo alzare anche la temperatura del liquido stesso :mbe:
comunque il mio case ha una ventola da 200 mm laterale e ne piazzero' una sotto in immissione che sparera' aria diretta sui vrm;)
dici che dei dissini in rame tipo gli enzotech sarebbero stati piu' adatti?
ok ;)
Sì il rame è sicuramente meglio dell'alluminio e gli enzotech piacciono molto anche a me anche se di contro occorre assicurarsi della bontà del pad termoconduttivo adesivo circa il fatto che li tenga ben saldi a testa in giù. Un tempo liquidavo anch'io così e come biadesivo usavo il thermattach della Chomerics....poi mi sono scocciato di diventare matto per la zona di alimentazione e sono passato ai fullcover :D
shreddermaniac
24-06-2014, 12:55
Posso chiedervi un aiuto: un flussometro come questo della bitspower http://img.tapatalk.com/d/14/06/24/adu6apyh.jpg
Con un cavo tachimetrico può essere collegato alla MB? Se sí, come leggo le informazioni?
Thanks in advance
Inviato dai bastioni d'Orione
Marscorpion
24-06-2014, 13:01
Posso chiedervi un aiuto: un flussometro come questo della bitspower http://img.tapatalk.com/d/14/06/24/adu6apyh.jpg
Con un cavo tachimetrico può essere collegato alla MB? Se sí, come leggo le informazioni?
Thanks in advance
Inviato dai bastioni d'Orione
Avevo provato a collegarlo al 3 pin della mobo ma quest'ultima non rilevava alcun segnale... Ti posso dire che sull' Aquaero 6 e sul Lamptron CW611 funziona perfettamente :)
buona lettura
http://martinsliquidlab.org/2011/05/30/ddc3-2-pump-heat-scoping/
grazie,ho letto,pero' non riesco a capire se devo per forza mettergli un dissipatore o posso stare tranquillo,ho preso un adattatore per collegarla al mio fc6 e diminuire gli rpm,dici che non basta neanche questo?
ok ;)
Sì il rame è sicuramente meglio dell'alluminio e gli enzotech piacciono molto anche a me anche se di contro occorre assicurarsi della bontà del pad termoconduttivo adesivo circa il fatto che li tenga ben saldi a testa in giù. Un tempo liquidavo anch'io così e come biadesivo usavo il thermattach della Chomerics....poi mi sono scocciato di diventare matto per la zona di alimentazione e sono passato ai fullcover :D
io per ora vado di only poi se cambio vga la prima cosa che faro' sara' prendere un fullcover;)
nessuno di voi raga ha mai provato i raccordi barrow? sono come i bp solo che non hanno quell'odioso marchio e su oc.net ne parlano bene volevo provarli su ebay si trovano anche a buon prezzo.
@Tigertank : dove li prendevi gli adesivi termici thermattach della Chomerics?
tengono bene? sono di facile rimozione?
4HwGenXX
24-06-2014, 14:06
ragazzi al volo una pompa con possibile vaschetta integrata, piccola, silenziosa, facile da piazzare in 350D e che gestisca 2 rad da 240mm e 3wb!
http://www.ybris-cooling.it/vaschette/6674-ek-sbay-ddc-32-pwm-pompa-inclusa.html
;)
TigerTank
24-06-2014, 14:47
@Tigertank : dove li prendevi gli adesivi termici thermattach della Chomerics?
tengono bene? sono di facile rimozione?
Sì, io ne ero molto soddisfatto e rimuovevo facilmente ogni residuo con della trielina(che peraltro uso anche per ripulire il processore dai residui di pasta termica).
Ora non ricordo...si parla di parecchi anni fà, se non sbaglio qui in italia veniva distribuito dalla microcool ma ora non saprei....davvero un peccato perchè io mi ci trovavo benone.
Sì, io ne ero molto soddisfatto e rimuovevo facilmente ogni residuo con della trielina(che peraltro uso anche per ripulire il processore dai residui di pasta termica).
Ora non ricordo...si parla di parecchi anni fà, se non sbaglio qui in italia veniva distribuito dalla microcool ma ora non saprei....davvero un peccato perchè io mi ci trovavo benone.
ah grazie quello che volevo sentire.
un'altra cosa, vanno bene anche quelli da 2mm o meglio quelli da 0.5/1mm?
su ebay sn sriuscito a trovarli, un foglio 20x20 viene tipo 10 euri e ci fai parecchia strada. Mi serve per il picciuì compatto , ci vedo bene una 770 gpu only senza star li a sbattermi tanto visto che i wb ce li ho gia..
TigerTank
24-06-2014, 15:13
ah grazie quello che volevo sentire.
un'altra cosa, vanno bene anche quelli da 2mm o meglio quelli da 0.5/1mm?
su ebay sn sriuscito a trovarli, un foglio 20x20 viene tipo 10 euri e ci fai parecchia strada. Mi serve per il picciuì compatto , ci vedo bene una 770 gpu only senza star li a sbattermi tanto visto che i wb ce li ho gia..
Io se non ricordo male usavo il T412, lo spessore non lo ricordo ma era sicuramente più sottile di 2mm.
Magari linkamelo in pvt ;)
P.S.
Ci facevo cose tipo questa :asd:
http://i.imgur.com/M1dTyazl.jpg (http://imgur.com/M1dTyaz)
Rebelderock
24-06-2014, 16:21
nessuno di voi raga ha mai provato i raccordi barrow? sono come i bp solo che non hanno quell'odioso marchio e su oc.net ne parlano bene volevo provarli su ebay si trovano anche a buon prezzo.
@Tigertank : dove li prendevi gli adesivi termici thermattach della Chomerics?
tengono bene? sono di facile rimozione?
Dicono che il priduttore sia lo stesso!
Questi non hanno logo e hanno una finitura piú "matte" rispetto ai bits.
Dicono che il priduttore sia lo stesso!
Questi non hanno logo e hanno una finitura piú "matte" rispetto ai bits.
in europa dove si possono comprare? su ebay non li trovo
Dicono che il priduttore sia lo stesso!
Questi non hanno logo e hanno una finitura piú "matte" rispetto ai bits.
infatti mi piacciono un botto finora sono riuscito a trovarli 16/10 ma volevo provare i 13/10 per ridurre l'ingombro, un'ordine in settimana lo faccio sicuro comunque mi piaccio moltissimo senza logo in più matte decisamente meglio, volevo solo capire se stare sui monsoon o su questi barrow.
@tiger ti mando in pm dove ho trovato i pads.
methis89
24-06-2014, 18:58
Mi mandi il link in pm di quei raccordi? Dato che a fine estate metto mano all'impianto magari ci faccio un pensiero
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Mi mandi il link in pm di quei raccordi? Dato che a fine estate metto mano all'impianto magari ci faccio un pensiero
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Me too :)
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
Rebelderock
24-06-2014, 19:32
Ecco i raccordi Barrow!
http://www.moddiy.com/categories/Water-Cooling/Fittings-%26-Connectors/
Solo che è un negozio di hongkong... io ci ho comprato.. sono seri ed affidabili! Unica pecca le tasse doganali (non sempre)
methis89
24-06-2014, 20:04
Sono identici ahah
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Avevo provato a collegarlo al 3 pin della mobo ma quest'ultima non rilevava alcun segnale... Ti posso dire che sull' Aquaero 6 e sul Lamptron CW611 funziona perfettamente :)
Ciao marscorpion, ho visto che hai il flussometro della bits collegato al lamptron cw611.
Posso chiederti se la lettura dei L/H è precisa? Avevo visto una recensione in cui, stando ai loro test, la lettura trasmessa sul display era molto sballata rispetto a quella reale. Ho da poco preso anch'io il cw611 e sto valutando se prendere o meno un flussometro da collegarci.
Marscorpion
25-06-2014, 11:05
Ciao marscorpion, ho visto che hai il flussometro della bits collegato al lamptron cw611.
Posso chiederti se la lettura dei L/H è precisa? Avevo visto una recensione in cui, stando ai loro test, la lettura trasmessa sul display era molto sballata rispetto a quella reale. Ho da poco preso anch'io il cw611 e sto valutando se prendere o meno un flussometro da collegarci.
L'ho provato al volo, poi ho venduto il controller e ho preso l'aquaero 6....
Comunque è vero, non è molto preciso, ma nel mio caso la lettura non era poi molto diversa da quella che ho ora con l'aquaero. A pieno regime della pompa segnava più o meno gli stessi L\h dell'aquaero. La lettura era invece più sballata quando riducevo i giri della pompa. Comunque niente di grave, un'idea su come va il tuo impianto te la da.
PS: Il controller Aquacomputer è sicuramente più preciso di quello Bitspower! Nella prossima integrazione penso di metterlo al posto del Bitspower.
L'ho provato al volo, poi ho venduto il controller e ho preso l'aquaero 6....
Comunque è vero, non è molto preciso, ma nel mio caso la lettura non era poi molto diversa da quella che ho ora con l'aquaero. A pieno regime della pompa segnava più o meno gli stessi L\h dell'aquaero. La lettura era invece più sballata quando riducevo i giri della pompa. Comunque niente di grave, un'idea su come va il tuo impianto te la da.
PS: Il controller Aquacomputer è sicuramente più preciso di quello Bitspower! Nella prossima integrazione penso di metterlo al posto del Bitspower.
Grazie della risposta, ci farò un pensierino. Gentilissimo.
Ecco i raccordi Barrow!
http://www.moddiy.com/categories/Water-Cooling/Fittings-%26-Connectors/
Solo che è un negozio di hongkong... io ci ho comprato.. sono seri ed affidabili! Unica pecca le tasse doganali (non sempre)
su ebay costano 2.5 euro l'uno i dritti 16/10.
La rogna è la spedizione, per 10 dritti il costo si aggira sui 5 euro l'uno spedizione incluse, vedo se riesco a trovare i 13/10.
su ebay costano 2.5 euro l'uno i dritti 16/10.
La rogna è la spedizione, per 10 dritti il costo si aggira sui 5 euro l'uno spedizione incluse, vedo se riesco a trovare i 13/10.
ma se è lo stesso venditore la spedizione dovresti pagarla una sola volta
ma se è lo stesso venditore la spedizione dovresti pagarla una sola volta
non lo so per 10 pezzi dice 37$ di spedizione usps first class, dop provo a metterne 12 ma sicuramente aumenta il rpezzo per via del peso/ingombro.
Rebelderock
25-06-2014, 14:15
Dogana per dogana... secondo me meglio moddiy
Dogana per dogana... secondo me meglio moddiy
sotto i 50 euro non paghi nulla
il valore di 20 raccordi è 53 euro, basta prenderne 19 :)
comunque entro i 50 euro ti fai un bel set di raccordi senza quello schifo di logo.
da moddiy arrivano non prima di 10 giorni/ 2 settiman, con usps ce li hai in 3 giorni come comprarli qui in italia.
francisco9751
25-06-2014, 14:21
beh dire "schifo di logo" mi sembra un po' esagerato,posso capire che non piaccia..ma non esageriamo :D
beh dire "schifo di logo" mi sembra un po' esagerato,posso capire che non piaccia..ma non esageriamo :D
beh ovviamente era soggettivo a me proprio fa cagare :) , vedere stampignliato sto logo 10/15 volte non riesco a guardarlo.
Rebelderock
25-06-2014, 15:06
sotto i 50 euro non paghi nulla
il valore di 20 raccordi è 53 euro, basta prenderne 19 :)
comunque entro i 50 euro ti fai un bel set di raccordi senza quello schifo di logo.
da moddiy arrivano non prima di 10 giorni/ 2 settiman, con usps ce li hai in 3 giorni come comprarli qui in italia.
Link ebay? :D
Comunque 3 giorni con usps lo vedo MOLTO ottimistico....secondo me in meno di una settimna non ci si riesce ad averl!!
francisco9751
25-06-2014, 15:25
secondo me è giusto,quando comprai dalla.korea un monitor,mi arrivo in 4 giorni lavorativi
tapatalked with LG G2
methis89
25-06-2014, 16:44
Link ebay? :D
Comunque 3 giorni con usps lo vedo MOLTO ottimistico....secondo me in meno di una settimna non ci si riesce ad averl!!
3 giorni ci stanno, infatti la spedizione costa e non poco, un po' come acquistare da ppcs con fedex, ci mette pochissimo ma costa di piu
avete mai acquistato da highflow? quanto tempo impiegano a consegnare? io sto aspettando un pacco partito lunedì
Marscorpion
25-06-2014, 17:18
avete mai acquistato da highflow? quanto tempo impiegano a consegnare? io sto aspettando un pacco partito lunedì
Per arrivare a casa mia ci mette 4 giorni... Quindi se è partito Lunedì ti sarà consegnato domani o Venerdì. A me spediscono con le poste, infatti consegna SDA.
Per arrivare a casa mia ci mette 4 giorni... Quindi se è partito Lunedì ti sarà consegnato domani o Venerdì. A me spediscono con le poste, infatti consegna SDA.
si mi sa che sono le poste, mi hanno dato anche un tracking ma sul sito di riferimento non ci sono informazioni, solo in transito
EDIT
Oggi è arrivato il pacchetto!
http://i57.tinypic.com/28ck1n4.jpg
finalmente ho concluso l'impianto integrando anche il secondo rad esterno, però sono indeciso se montare tutto ora o aspettare fine luglio inizio agosto che esce la scheda madre che cerco e quindi fare un solo montaggio....
ecco la nuova uscita pompa, a sinistra ci va il raccordo che collega la vga, sono indeciso se lasciarlo così dritto o usare un 45 gradi
http://i59.tinypic.com/2qb85lh.jpg
http://i62.tinypic.com/29ngnkg.jpg
http://i62.tinypic.com/2lbhvkl.jpg
mentre questo sarà il nuovo rientro in vaschetta a cui andrà collegato anche un sensore di temp aquacomputer
http://i61.tinypic.com/xleznp.jpg
che ne dite?
TigerTank
26-06-2014, 14:53
che ne dite?
Che stai facendo le cose in grande stile!
Attendo di vedere il tutto finito al 100% ;)
Bello!!
Ps: che mobo aspetti?
Che stai facendo le cose in grande stile!
Attendo di vedere il tutto finito al 100% ;)
grazie! spero di completarlo presto
Bello!!
Ps: che mobo aspetti?
Maximus VII Formula
Black"SLI"jack
26-06-2014, 15:50
bravo mark! ormai aspetta la nuova main e fai una sola volta il lavoro di smontare.
domanda, chi ha comprato da e22.biz? costo delle spese di spedizioni e tempistiche?
mi è presa la voglia dei tubi rigidi. dato che devo fare sicuramente un ordine da caseking per i bits e da aquatuning per aquaero 6-pro ed accessori (forse posso prendere tutto da caseking, anche se mancano alcuni accessori), volevo vedere di spendere il meno possibile di spese di spedizioni.
Nice one ;)
4790K?
yup! sto vedendo come si comporta e se ne vale la pena, altrimenti 4770k
bravo mark! ormai aspetta la nuova main e fai una sola volta il lavoro di smontare.
domanda, chi ha comprato da e22.biz? costo delle spese di spedizioni e tempistiche?
mi è presa la voglia dei tubi rigidi. dato che devo fare sicuramente un ordine da caseking per i bits e da aquatuning per aquaero 6-pro ed accessori (forse posso prendere tutto da caseking, anche se mancano alcuni accessori), volevo vedere di spendere il meno possibile di spese di spedizioni.
thx
yup! sto vedendo come si comporta e se ne vale la pena, altrimenti 4770k
a me ne arriva uno lunedì da testare (sarebbe dovuto arrivare oggi ma non so come mai mi hanno avvisato che è stato ritardato)... appena ce l'ho lo metto sotto torchio e ti faccio sapere come va ;)
grazie! spero di completarlo presto
Maximus VII Formula
Gran bella mobo, la sto aspettando anch'io con impazienza per abbinarla ad un 4790k.
Sono anche curioso di vedere se ek farà dei wb anche per questa mobo. Per la vi li aveva fatti e mi attiravano parecchio.
Gran bella mobo, la sto aspettando anch'io con impazienza per abbinarla ad un 4790k.
Sono anche curioso di vedere se ek farà dei wb anche per questa mobo. Per la vi li aveva fatti e mi attiravano parecchio.
non ha senso mettergli un dissi aftermarket, il suo sembra già buono, inoltre il bello è anche l'armor shield, se gli metti un dissi ek la devi togliere
non ha senso mettergli un dissi aftermarket, il suo sembra già buono, inoltre il bello è anche l'armor shield, se gli metti un dissi ek la devi togliere
Trovo molto bello anche quello stock, no l'armor non serve toglierla se non per installare il dissi aftermarket. Almeno per quanto riguarda quello della ek.
Parlo per quanto riguarda quello della maximus vi ma visto che sono molto simili penso sarebbe la stessa cosa. Parlo per ipotesi ovviamente ma vedendo le similitudini tra la due schede, specie nella parte posteriore, sono fiducioso nel dire che l'armor la si può tanere lo stesso.
sapete dirmi se c'e' un limite da non oltrepassare per la temperatura del liquido ?
ieri ho aggiunto al loop la scheda video,la vga non ha mai superato a 40 gradi in game e bench e la cpu i 50 ma il termometro mi segnava 37-38 gradi per quanto riguarda la temperatura del liquido ,tamb 30 gradi e temperatura in idle del liquido 32-33 gradi :mbe:
Non dovrebbe superare i 60 gradi il liquido
Non dovrebbe superare i 60 gradi il liquido
ah,grazie mark,allora sto' tranquillo,avendo aggiunto un altro wb al loop e' normale avere temperature piu' alte ma non conoscendo i limiti avevo paura di squagliare qualcosa :stordita:
Ragazzi ci sono novità sull'uscita di quei Waterblock Alphacool "fullcover" (QUESTI (http://images.bit-tech.net/news_images/2014/04/alphacool-to-3d-scan-gpus-to-make-waterbloc/alphacool-2-1280x1024.png) insomma)?
perchè mi sembravano un progetto estremamente interessante ma dopo l'annuncio e la prima dimostrazione non se n'è sentito più parlare :(
sickofitall
27-06-2014, 17:04
ah,grazie mark,allora sto' tranquillo,avendo aggiunto un altro wb al loop e' normale avere temperature piu' alte ma non conoscendo i limiti avevo paura di squagliare qualcosa :stordita:
non vorrei dir cavolate ma la temperatura limite dell'acqua è sui 50/60°
methis89
27-06-2014, 17:39
sapete dirmi se c'e' un limite da non oltrepassare per la temperatura del liquido ?
ieri ho aggiunto al loop la scheda video,la vga non ha mai superato a 40 gradi in game e bench e la cpu i 50 ma il termometro mi segnava 37-38 gradi per quanto riguarda la temperatura del liquido ,tamb 30 gradi e temperatura in idle del liquido 32-33 gradi :mbe:
temperatura 30° e vga che non supera i 40° in bench? ma che vga hai scusa?
Informo che sto per fare la mia prima integrazione... Finalmente. Mi ero stufata di aspettare che il mio male cessasse, inutilmente. Si deve vivere, no -?
sent from my dildophone named n7105
temperatura 30° e vga che non supera i 40° in bench? ma che vga hai scusa?
gtx 780
Goofy Goober
27-06-2014, 18:13
non vorrei dir cavolate ma la temperatura limite dell'acqua è sui 50/60°
io direi che se il liquido sale oltre i 45° vuol dire che ci son troppi pochi radiatori rispetto a quello che c'è da freddare...
o, alternativamente, si vive con una tamb mortale :asd:
Wuillyc2
27-06-2014, 18:17
io direi che se il liquido sale oltre i 45° vuol dire che ci son troppi pochi radiatori rispetto a quello che c'è da freddare...
o, alternativamente, si vive con una tamb mortale :asd:
Io quando usavo la cella di peltier avevo il liquido fisso a 50 gradi, ho notato che era una temperatura limite, poi avevo anche le 8800gtx e dopo qualche ore di gaming poteva arrivare anche a 55 gradi l'acqua. Ho notato che in queste circostanze la pompa dell'acqua moriva prematuramente.
NOOB4EVER
27-06-2014, 18:20
io direi che se il liquido sale oltre i 45° vuol dire che ci son troppi pochi radiatori rispetto a quello che c'è da freddare...
o, alternativamente, si vive con una tamb mortale :asd:
sta sotto l'ombrellone a 40°c in vacanza con chissa' quale cocktail in mano :asd: perdonagliela :D :D :D
visto che l'argomento mi interessa,torno a chiedere consigli visto anche gli errori di inesperienza commessi recentemente :muro:
la mia configurazione e' questa
phobya g canger 360
3x nanoxia fx12 2000
ybris black sun
Watercool Heatkiller X-GPU Core LC
bitspower z multy 250
swiftech mcp 355
con i quali raffreddo un i7 3770k ed una gtx 780
la temperatura del liquido mi arriva anche a 39 gradi ma sulla vga uso un only gpu e quest'ultima e' ancora a default ,ora,sto' per comprare un fullcover per la mia 780 e mi chiedevo se questo possa far schizzare ancora di piu' in alto la temperatura del liquido visto che col fullcover dovrei dissipare anche ram e vrm che ora sono passivi,insomma,secondo voi,dovrei considerare anche l'acquisto di un altro radiatore? magari basterebbe da 120?
visto che l'argomento mi interessa,torno a chiedere consigli visto anche gli errori di inesperienza commessi recentemente :muro:
la mia configurazione e' questa
phobya g canger 360
3x nanoxia fx12 2000
ybris black sun
Watercool Heatkiller X-GPU Core LC
bitspower z multy 250
swiftech mcp 355
con i quali raffreddo un i7 3770k ed una gtx 780
la temperatura del liquido mi arriva anche a 39 gradi ma sulla vga uso un only gpu e quest'ultima e' ancora a default ,ora,sto' per comprare un fullcover per la mia 780 e mi chiedevo se questo possa far schizzare ancora di piu' in alto la temperatura del liquido visto che col fullcover dovrei dissipare anche ram e vrm che ora sono passivi,insomma,secondo voi,dovrei considerare anche l'acquisto di un altro radiatore? magari basterebbe da 120?
io mi sono trovato stretto con un solo 360 considerando il forte oc fatto a cpu e vga, quindi ne ho preso un altro da mettere esterno (anche perchè quello mio interno soffre un po di riciclo d'aria), se hai la possibilità di integrare un altro rad prenderei almeno un 240, se lo devi mettere esterno un 360 o 480 :)
Black"SLI"jack
28-06-2014, 15:04
ho giusto giusto fatto un paio di ordinini, 2 o 3 cosette appena.... :asd:
http://i62.tinypic.com/hvb2bo.jpg
http://i61.tinypic.com/30t3t02.jpg
Black"SLI"jack
28-06-2014, 15:06
visto che l'argomento mi interessa,torno a chiedere consigli visto anche gli errori di inesperienza commessi recentemente :muro:
la mia configurazione e' questa
phobya g canger 360
3x nanoxia fx12 2000
ybris black sun
Watercool Heatkiller X-GPU Core LC
bitspower z multy 250
swiftech mcp 355
con i quali raffreddo un i7 3770k ed una gtx 780
la temperatura del liquido mi arriva anche a 39 gradi ma sulla vga uso un only gpu e quest'ultima e' ancora a default ,ora,sto' per comprare un fullcover per la mia 780 e mi chiedevo se questo possa far schizzare ancora di piu' in alto la temperatura del liquido visto che col fullcover dovrei dissipare anche ram e vrm che ora sono passivi,insomma,secondo voi,dovrei considerare anche l'acquisto di un altro radiatore? magari basterebbe da 120?
metti almeno un altro 240, melgio un 360, ma esternamente. verifica che il rad interno non soffra. le ventole devono pescare aria fresca, altrimenti non rendono ne loro ne tanto meno il rad.
ho giusto giusto fatto un paio di ordinini, 2 o 3 cosette appena.... :asd:
http://i62.tinypic.com/hvb2bo.jpg
http://i61.tinypic.com/30t3t02.jpg
giusto due cosette! eheh ma mixi tubi rigidi con tubi flessibili?
methis89
28-06-2014, 15:15
giusto due cosette! eheh ma mixi tubi rigidi con tubi flessibili?
beh non c'è nulla di strano, pure io ho sia rigidi che flessibili
sickofitall
28-06-2014, 15:52
ho giusto giusto fatto un paio di ordinini, 2 o 3 cosette appena.... :asd:
ma ho visto male oppure hai ordinato un aquaero 6 e il waterblock per l'aquareo 5?
Black"SLI"jack
28-06-2014, 16:08
Il wb per a5 può essere montato sul dissi passivo rosso per avere il raffreddamento attivo.
http://cdn.overclock.net/0/0c/0c89974f_HS_8.jpeg
Per il discorso tubi rigidi e pvc, purtroppo ho gli sgancio rapido e al momento non volevo cambiarli.
io mi sono trovato stretto con un solo 360 considerando il forte oc fatto a cpu e vga, quindi ne ho preso un altro da mettere esterno (anche perchè quello mio interno soffre un po di riciclo d'aria), se hai la possibilità di integrare un altro rad prenderei almeno un 240, se lo devi mettere esterno un 360 o 480 :)
volevo metterlo interno e per farlo anche moddando il mio case al massimo posso mettere un 120 anteriore eliminando i cestelli degli hdd (haf 932)
il 360 che ho ora e' montato sul top e le ventole pescano aria fresca da fuori
metti almeno un altro 240, melgio un 360, ma esternamente. verifica che il rad interno non soffra. le ventole devono pescare aria fresca, altrimenti non rendono ne loro ne tanto meno il rad.
come faccio a verificare che il rad interno "non soffra"?
comunque,con un 120 spesso non migliorerebbe nulla?
vorrei evitare di sistemare i rad esternamente
volevo metterlo interno e per farlo anche moddando il mio case al massimo posso mettere un 120 anteriore eliminando i cestelli degli hdd (haf 932)
il 360 che ho ora e' montato sul top e le ventole pescano aria fresca da fuori
come faccio a verificare che il rad interno "non soffra"?
comunque,con un 120 spesso non migliorerebbe nulla?
vorrei evitare di sistemare i rad esternamente
se devi addirittura moddare il case per un 120 prendi un supporto esterno e metti un bel 360, che case hai?
se devi addirittura moddare il case per un 120 prendi un supporto esterno e metti un bel 360, che case hai?
ho un haf 932,per moddare intendo eliminare i cestelli degli hdd altrimenti nel frontale mi andrebbe un 120 slim ma forse neanche,ripeto,la soluzione esterna non mi piace molto,se possibile vorrei evitarla
_DoktorTerror_
28-06-2014, 16:43
qualcuno ha provato il Mayhems Blitz?
Marscorpion
28-06-2014, 17:27
Il wb per a5 deve essere montato sul dissi passivo rosso per avere il raffreddamento attivo.
Per il discorso tubi rigidi e poi, purtroppo ho gli sgancio rapido e al momento non volevo cambiarli.
Occhio al flussimetro aquacomputer che ne sono usciti un casino difettati...
Fai una ricerca e vedi se anche il tuo ha il difetto!
Edit: ho visto ora che quello cha hai preso ha solo il 3 pin..... Non ci dovrebbero essere problemi con quello.
Black"SLI"jack
28-06-2014, 19:28
come faccio a verificare che il rad interno "non soffra"?
comunque,con un 120 spesso non migliorerebbe nulla?
vorrei evitare di sistemare i rad esternamente
Prova ad aprire il pannello laterale in modo da avere massimo ricircolo di aria sulle ventole.
Un 120 qualcosa migliora ma dipende sempre da quanto le ventole pescano aria fresca.
Prova ad aprire il pannello laterale in modo da avere massimo ricircolo di aria sulle ventole.
Un 120 qualcosa migliora ma dipende sempre da quanto le ventole pescano aria fresca.
Il rad da 120 vorrei posizionarlo in basso nella parte anteriore eliminando il cestello degli hdd,ho evidenziato l'area interessata nella foto,la ventola andrebbe posizionata in immissione quindi pescherebbe aria fresca cosi come le 3 che ho posizionato sul 360 ,in altezza comunque ho 24 cm ,potrei mettergli anche un rad piu' grande ma non un 240 ,come rad eventualmente meglio uno slim o uno piu' spesso?
http://i.imgur.com/GHxgzNQl.jpg (http://imgur.com/GHxgzNQ)
Io avevo un 932, metti un rad da 200mm davanti, molto meglio del 120 ;)
Black"SLI"jack
28-06-2014, 20:25
Potresti considerare il phobya xtreme 200. Dovrebbe esserci da 45mm, 60mm e forse 85mm di spessore. Molto più performante. Evita rad slim.
Io avevo un 932, metti un rad da 200mm davanti, molto meglio del 120 ;)
ma tu avevi montato un 200? avevo pensato anche io al phobya che indica black ma e' 240 mm in altezza e non mi entrerebbe :muro:
Black"SLI"jack
28-06-2014, 20:49
il phobya viene dato compatibile con Cooler Master HAF Tower RC-932-KKN1-GP.
http://www.aquatuning.de/download/Gehaeuse-Radiator-Kompatibilitaetsliste.pdf
qui il pdf con la lista completa delle compatibilità dei rad phobya in relazione a vari case.
Io avevo l'HAF XM che è l'erede del 922, ma il 932 è solo più grande quindi ci dovrebbe proprio stare ;)
il 200 potrebbe starci tranquillamente ma o sul top al posto del 360 oppure in basso spostando l'alimentatore, nel frontale non e' proprio previsto l'utilizzo di un rad :stordita:
il 200 potrebbe starci tranquillamente ma o sul top al posto del 360 oppure in basso spostando l'alimentatore, nel frontale non e' proprio previsto l'utilizzo di un rad :stordita:
http://www.overclock.net/t/1315652/haf-932-with-phobya-200mm-rad
Dai un occhiata qui
ragazzi secondo voi se metto un rad da 280mm nel front del mio 750D (è l'unico intake del case, ha 2x140mm) poi rischio di soffocare il rad interno (360mm nel top)?
spero di essermi spiegato :)
ragazzi secondo voi se metto un rad da 280mm nel front del mio 750D (è l'unico intake del case, ha 2x140mm) poi rischio di soffocare il rad interno (360mm nel top)?
spero di essermi spiegato :)
Perchè dovrebbe soffocare? un radiatore mica crea il vuoto, il case rimane comunque pieno di aria, al limite sarà leggermente più calda ma non ci sono sicuramente problemi
Ahah si con soffocare intendevo farlo soffrire :P
Cmnq dite che faccio una cavolata? In media l'aria che esce dai rad quanto è più calda di quella ambiente?
Ahah si con soffocare intendevo farlo soffrire :P
Cmnq dite che faccio una cavolata? In media l'aria che esce dai rad quanto è più calda di quella ambiente?
Sentendo con la mano i miei radiatori non più di 2 o 3 gradi centigradi secondo me
Mi consigliate un buon dual top per pompe ddc? Possibilmente tutto nero, no plexy o altro. Per ora ho trovato solo quello della ek e non mi convince molto.
Sentendo con la mano i miei radiatori non più di 2 o 3 gradi centigradi secondo me
addirittura!?non dovrebbe essere cosi..ma che ventole usi??
io ho il monsta e l aria che sento uscire non è piu calda..forse sei parecchio stretto come watt dissipabili..
bè.diciamo che avere due radiatori interni ad un case che non sia di dimensioni generose e con un ottima ventilazione per il ricambio d aria,fa tanto figo e ci guadagna l estetica ma ci perde parecchio la prestazione..
tanto dipende da quanta si ha come margine di watt dissipabili,ma io notai che tra radiatore fuori vs radiatore interno con paratia chiusa ci stavano 4°c di differenza sui gradi del liquido..e la prova le feci in primavera non in estate...
sickofitall
29-06-2014, 14:17
bè.diciamo che avere due radiatori interni ad un case che non sia di dimensioni generose e con un ottima ventilazione per il ricambio d aria,fa tanto figo e ci guadagna l estetica ma ci perde parecchio la prestazione..
tanto dipende da quanta si ha come margine di watt dissipabili,ma io notai che tra radiatore fuori vs radiatore interno con paratia chiusa ci stavano 4°c di differenza sui gradi del liquido..e la prova le feci in primavera non in estate...
concordo, dopo diverse integrazioni interne ritengo che un radiatore esterno è la scelta migliore, perchè permette di scegliere qualsiasi tipo di case e integrarci un buon loop
se poi crei una water station esterna indipendente, con un paio di sganci rapidi, cambiare pezzi è di una rapidità e praticità uniche, si possono liquidare volendo anche 2 pc affiancati
4° in meno utilizzando lo stesso radiatore è un ottimo guadagno secondo me, è quasi come aggiungerne un secondo
Mi consigliate un buon dual top per pompe ddc? Possibilmente tutto nero, no plexy o altro. Per ora ho trovato solo quello della ek e non mi convince molto.
tutto in acetal ho visto solo quello ek, forse pure bitspower ne fa uno...
io uso quello in plexy della xspc, trovi le foto in firma
Ho un 750D e il loop è questo:
http://img.tapatalk.com/d/14/06/29/dene7e8u.jpg
Non dovrei avere problemi giusto?
addirittura!?non dovrebbe essere cosi..ma che ventole usi??
io ho il monsta e l aria che sento uscire non è piu calda..forse sei parecchio stretto come watt dissipabili..
bè.diciamo che avere due radiatori interni ad un case che non sia di dimensioni generose e con un ottima ventilazione per il ricambio d aria,fa tanto figo e ci guadagna l estetica ma ci perde parecchio la prestazione..
tanto dipende da quanta si ha come margine di watt dissipabili,ma io notai che tra radiatore fuori vs radiatore interno con paratia chiusa ci stavano 4°c di differenza sui gradi del liquido..e la prova le feci in primavera non in estate...
Ho sparato una cifra totalmente casuale, mi sembra praticamente temperatura ambiente ma un minimo deve per forza dissipare.. uso le sp120 a 700 giri
Ho sparato una cifra totalmente casuale, mi sembra praticamente temperatura ambiente ma un minimo deve per forza dissipare.. uso le sp120 a 700 giri
troppi pochi rpm!non spostano aria per questo gia al tatto senti la differenza..
le SP ad alti regimi hanno un ottima pressione statica ma a bassi rpm praticamente lo tieni passivo:D..forse era meglio un tipo di ventola con caratteristiche diverse se volevi il silenzio:)
poi bisogna vedere che radiatore hai..
se metto la mano davanti al mio,l aria mi sembra piu fresca addirittura..
TigerTank
29-06-2014, 15:14
Ho sparato una cifra totalmente casuale, mi sembra praticamente temperatura ambiente ma un minimo deve per forza dissipare.. uso le sp120 a 700 giri
mettile almeno a 950-1000 giri ;)
methis89
29-06-2014, 15:16
troppi pochi rpm!non spostano aria per questo gia al tatto senti la differenza..
le SP ad alti regimi hanno un ottima pressione statica ma a bassi rpm praticamente lo tieni passivo:D..forse era meglio un tipo di ventola con caratteristiche diverse se volevi il silenzio:)
poi bisogna vedere che radiatore hai..
se metto la mano davanti al mio,l aria mi sembra piu fresca addirittura..
se il rad dissipa calore per forza l'aria che si sente è piu calda, se la senti piu fresca mi sa che qualcosa non va, io pure con 8 sp120 al max sento l'aria piu calda al tatto dal momento che l'aria passando attraverso le lamelle del rad si scalda togliendo calore ad esse...se l'aria in uscita dal rad la senti piu fresca dov'è finito il calore?
se il rad dissipa calore per forza l'aria che si sente è piu calda, se la senti piu fresca mi sa che qualcosa non va, io pure con 8 sp120 al max sento l'aria piu calda al tatto dal momento che l'aria passando attraverso le lamelle del rad si scalda togliendo calore ad esse...se l'aria in uscita dal rad la senti piu fresca dov'è finito il calore?
non credevo ci fosse bisogno di specificarlo:D
naturalmente ci sarà per forza della differenza tra quella che entra e quella che esce anche ad alti cfm..infatti ho scritto"addirittura SEMBRA piu fresca"..ma non lo sentirei certo al tatto ma con un termometro sensibile:)
ps..l effetto dello spostanento dell aria dovute alle ventole puo dare la sensazione di una temperatura minore anche non essendo cosi in realtà..come quando si accende un ventilatore in una camera..non è che ti abbassa la temperatura..ti muove semplicemente l aria!
Marscorpion
29-06-2014, 16:15
Mi consigliate un buon dual top per pompe ddc? Possibilmente tutto nero, no plexy o altro. Per ora ho trovato solo quello della ek e non mi convince molto.
C'è anche quello Swiftech, ma in Italia non l'ho mai visto....
Grazie ragazzi, quello della xspc l'ho visto e nemmeno quello ispira tanto.bispower non lo trovo. Il swiftech non pare male, proverò a fare un giro per i vari shop sperando di trovarlo assieme altre cose che mi servono.
Black"SLI"jack
29-06-2014, 16:48
http://shop.aquacomputer.de/images/product_images/popup_images/41084.jpg
Questo dell'aquacomputer, ti piace?
altrimenti se lo vuoi completamente nero c'è solo l'ek.
http://shop.aquacomputer.de/images/product_images/popup_images/41084.jpg
Questo dell'aquacomputer, ti piace?
altrimenti se lo vuoi completamente nero c'è solo l'ek.
Molto bello questo! Spero che si possa montare sulle pompe mantenendo l'heat skin della ek!
Grazie.
In che store l'hai trovato?
EDIT: Trovato grazie!
Black"SLI"jack
29-06-2014, 17:21
Visto su aquatuning, drago, caseking...
Grazie gentilissimo! E grazie anche a tutti gl'altri
Grazie gentilissimo! E grazie anche a tutti gl'altri
questo è quello swiftech, lo trovi da HighFlow in olanda, ho già acquistato li e sono molto seri
http://highflow.nl/images/detailed/21/MCP35X2-H-BKx600.jpg
ma è a tuo rischio la compatibilità con l'heatsink ek, EK assicura la compatibilità solo con i propri top
questo è quello swiftech, lo trovi da HighFlow in olanda, ho già acquistato li e sono molto seri
ma è a tuo rischio la compatibilità con l'heatsink ek, EK assicura la compatibilità solo con i propri top
é proprio la compatibiltà che mi frena...grazie per avermi detto in che shop lìhai trovato
Gundam1973
29-06-2014, 21:05
é proprio la compatibiltà che mi frena...grazie per avermi detto in che shop lìhai trovato
per esperienza personale ti dico che L'HeatSkin Ek e il top AC dual con le viti dell'EK non va bene ....devi spessorare le viti con delle rondelle!
Non ho provato con le viti del top perche perdevo i piedini delle viti EK...cmq funziona!:read:
Edit: invece tutti i top e vaschette Xspc vanno bene....esperienza diretta personale!
per esperienza personale ti dico che L'HeatSkin Ek e il top AC dual con le viti dell'EK non va bene ....devi spessorare le viti con delle rondelle!
Non ho provato con le viti del top perche perdevo i piedini delle viti EK...cmq funziona!:read:
Edit: invece tutti i top e vaschette Xspc vanno bene....esperienza diretta personale!
Grazie per la dritta! Alla fine ho trovato un dual top ek a un ottimo prezzo e ho optato per quello. Quello della swift era veramente bello ma costava davvero troppo. :( rischiavo davvero di andare fuori budget.
Ragazzi dite che se devo togliere la cpu per scoperchiarla (quindi svitare e sollevare il wb) devo per forza svuotare il loop?
Oppure se i raccordi sono ben stretti posso provare facendo molta attenzione anche col loop pieno?
Ragazzi dite che se devo togliere la cpu per scoperchiarla (quindi svitare e sollevare il wb) devo per forza svuotare il loop?
Oppure se i raccordi sono ben stretti posso provare facendo molta attenzione anche col loop pieno?
io ho stretto le viti del wb e rimesso la pasta termica senza svuotare il loop ma sollevando solo il wb
E come hai pulito cpu e wb dalla pasta vecchia? Sei riuscito senza problemi solo sollevando giusto?
E come hai pulito cpu e wb dalla pasta vecchia? Sei riuscito senza problemi solo sollevando giusto?
non è molto pratico, però con un po di pazienza e attenzione ci si riesce
Black"SLI"jack
30-06-2014, 11:55
dipende anche da quanto tubo hai per poter lavorare. se hai tubi corti ed hai poco margine di manovra il rischio a loop pieno ci può stare.
è per questo motivo che ha monte ed a valle dei miei wb (6 in serie) ho messo gli sgancio rapido, almeno svuoto solo una piccola porzione di loop, si e no 2 bicchieri d'acqua e lavoro in massima sicurezza con i wb completamente vuoti. lasciando però il resto del loop pieno. e di liquido ce ne va parecchio. circa 3 litri. ora con la nuova vaschetta tubolare (ek da 40cm), mi sa che sfioro i 4 litri.
Wow! Cmnq i miei tubi sono messi più o meno come quelli di mark, solo che se sposto la pompa ho un po' più di margine
4HwGenXX
30-06-2014, 12:12
Ragazzi tra qualche giorno la mia nuova build con 350D :Q___
tapatalked from HTC ONE
4HwGenXX
01-07-2014, 09:10
Nice!! Che rad userai?
Ho optato per 2 rad, 1 240*30mm sul top e 1 240*60mm sul front, utilizzando le ventole che avevo già
tapatalked from HTC ONE
Ho optato per 2 rad, 1 240*30mm sul top e 1 240*60mm sul front, utilizzando le ventole che avevo già
tapatalked from HTC ONE
Ottimo, cosa liquidi?
4HwGenXX
01-07-2014, 13:48
Il sistema è questo :
- asrock z87m extreme 4 (stock)
- Intel core i7 4790 (Koolance 380i)
- g.skill 2133 cas9 1.5v 8gb (per gaming + di 8 sono inutili a mio avviso)
- amd gigabyte r9 290 windforce (ek waterblocks full cover nickel)
- alimentatore EVGA supernova 850g2
- Corsair 350D
- 2x ssd Samsung 470 sata2 raid0 (li avevo già perché non usarli :) )
- 2x crucial m500 sata3 raid0 (gaming)
- ventole scyte grand flex 2400rpm (x 240*30mm) / 2000rpm (x 240*60mm)
- pompa laing 3.25 18w 900lt l'ora 5.7metei prev + top e vaschetta integrata alphacool
- raccordi ek silver e acquatuning per zone nascoste con 45° ruotabili
- liquido mayems x1 premix red
- tubi primochill 16/10 red
Mi manca tutto tranne l'alimentatore! Nel mentre oggi inizio la build con un ali da test e provo tutto!!!
CONSIGLI SU COME SCOPERCHIARE IL 4790?
tapatalked from HTC ONE
Il sistema è questo :
- asrock z87m extreme 4 (stock)
- Intel core i7 4790 (Koolance 380i)
- g.skill 2133 cas9 1.5v 8gb (per gaming + di 8 sono inutili a mio avviso)
- amd gigabyte r9 290 windforce (ek waterblocks full cover nickel)
- alimentatore EVGA supernova 850g2
- Corsair 350D
- 2x ssd Samsung 470 sata2 raid0 (li avevo già perché non usarli :) )
- 2x crucial m500 sata3 raid0 (gaming)
- ventole scyte grand flex 2400rpm (x 240*30mm) / 2000rpm (x 240*60mm)
- pompa laing 3.25 18w 900lt l'ora 5.7metei prev + top e vaschetta integrata alphacool
- raccordi ek silver e acquatuning per zone nascoste con 45° ruotabili
- liquido mayems x1 premix red
- tubi primochill 16/10 red
Mi manca tutto tranne l'alimentatore! Nel mentre oggi inizio la build con un ali da test e provo tutto!!!
CONSIGLI SU COME SCOPERCHIARE IL 4790?
tapatalked from HTC ONE
ma è un 4790 liscio o K? dovrebbe essere uguale al 4770K usa il metodo della morsa
Quoto la morsa, è il metodo migliore ;)
francisco9751
01-07-2014, 14:12
ma non ha senso scoperchiare il 4790
1-perchè non si overclocca
2- perchè non scalda come il 4770K
Infatti la prima cosa che ha chiesto mark è se fosse un K o meno, ma penso che sia un K altrimenti il liquido stesso non avrebbe senso
ragazzi ho una mpc35x con un'apogee drive 2 per ora una 780 nel loop con un 4770k , abbassando il regime massimo di rotazione della pompa da 4500 a 2500
da bios della mobo, le temperature ne risentirebbero?
ragazzi ho una mpc35x con un'apogee drive 2 per ora una 780 nel loop con un 4770k , abbassando il regime massimo di rotazione della pompa da 4500 a 2500
da bios della mobo, le temperature ne risentirebbero?
curiosita' visto che ho la tua stessa pompa e stessa vga sapresti dirmi le temperature che ti raggiungono il liquido ed il processore ?
io ho 26-28 gradi tamb ed il liquido senza far nulla mi sta' sui 33 gradi :mbe:
curiosita' visto che ho la tua stessa pompa e stessa vga sapresti dirmi le temperature che ti raggiungono il liquido ed il processore ?
io ho 26-28 gradi tamb ed il liquido senza far nulla mi sta' sui 33 gradi :mbe:
più o meno siamo li (temp idle sui 29/32), va be che ho un 240 e un 120, però le temp della vga stanno nella norma (dai 40 ai 45/46 in oc) , vrm compresi, ma la cpu arriva a quasi 80 gradi (di picco in game sta a 55 max 65) ? mi sembra strano. forse sono i sensori di hwinfo. boh cmq non mi preoccupo più di tanto, anzi direi per nulla . pensavo ad aggiungere più avanti un 360 tanto sul top o sul frontale del fractal rimuovendo il bay 5,25 ci sta (lol).
cmq provero a fare push pull sulle ventole e vediamo che ne esce. Con il primo apogee drive 2 avevo temperature molto più basse, forse sarà colpa della vga (780 asus) direi che i vrm scaldano un po troppo magari.. boh
più o meno siamo li (temp idle sui 29/32), va be che ho un 240 e un 120, però le temp della vga stanno nella norma (dai 40 ai 45/46 in oc) , vrm compresi, ma la cpu arriva a quasi 80 gradi (di picco in game sta a 55 max 65) ? mi sembra strano. forse sono i sensori di hwinfo. boh cmq non mi preoccupo più di tanto, anzi direi per nulla . pensavo ad aggiungere più avanti un 360 tanto sul top o sul frontale del fractal rimuovendo il bay 5,25 ci sta (lol).
cmq provero a fare push pull sulle ventole e vediamo che ne esce. Con il primo apogee drive 2 avevo temperature molto più basse, forse sarà colpa della vga (780 asus) direi che i vrm scaldano un po troppo magari.. boh
ma il processore e' scoperchiato?
la mia 780 con un only gpu non arriva quasi mai a 40 gradi mentre la cpu (3770k scoperchiato) in game arriva a 50-52 gradi
4HwGenXX
01-07-2014, 15:55
Ragazzi invece non è un K :) l'idea di questa mia nuova build non è l'oc bensì il downvolt, il liquido è solo una questione di silenzio! Mi consigliate quindi di non scoperchiare? Tanto non devo oevrcloccarlo, di suo boiata a 4ghz lavorando sul bclk il max che vorrei ottenere sono 4.1/4.2ghz con meno volt possibili!
tapatalked from HTC ONE
Ragazzi invece non è un K :) l'idea di questa mia nuova build non è l'oc bensì il downvolt, il liquido è solo una questione di silenzio! Mi consigliate quindi di non scoperchiare? Tanto non devo oevrcloccarlo, di suo boiata a 4ghz lavorando sul bclk il max che vorrei ottenere sono 4.1/4.2ghz con meno volt possibili!
tapatalked from HTC ONE
Non scoperchiare assolutamente allora! Non ti servirebbe a nulla se non hai il K (a meno che non ti faccia 90° a stock ma è quasi impossibile)
Non scoperchiare assolutamente allora! Non ti servirebbe a nulla se non hai il K (a meno che non ti faccia 90° a stock ma è quasi impossibile)
quoto... non scoperchiare.. rischi per niente..!
4HwGenXX
01-07-2014, 16:56
Grazie ragazzi!!! Meno lavoro :)
Domanda per espellere il calore che generano i radiatori metto le ventole in push verso l'esterno??? Problema è che così non ci sarebbe ventilazione interna!
tapatalked from HTC ONE
francisco9751
01-07-2014, 17:06
metti le due frontali in immissione, le due sul top e quello dietro in estrazione
4HwGenXX
01-07-2014, 17:36
Ok!
tapatalked from HTC ONE
ma il processore e' scoperchiato?
la mia 780 con un only gpu non arriva quasi mai a 40 gradi mentre la cpu (3770k scoperchiato) in game arriva a 50-52 gradi
nono, è coperchiato :)
considera però che tu hai gpu only io full.
qualcuno ha comprato da caseking? sono affidabili/veloci?
l'unico e-shop che ha disponibile il full cover ek per la 780 wf3 e' quello e volevo comprare da loro
Vari feedbacks:
Mi sono arrivati 6 rotary ek, neri, 3 45, 3 90.
I bits sono su un altro pianeta.
Ek:
- poco curati, differiscono leggermente l'uno dall'altro
- già sverniciati, sia fuori che dentro
- in uno la guarnizione interna fa strani scherzi; gli altri sono tutti diversi - quello che gira meglio, quello peggio etc
- in uno la filettatura interna fa pena... Ho provato 3 monsoon prima di trovare quello adeguato.
- i pro: bellini da morire, piccoli, maneggevoli. Ma i contro sono troppi.
Anche i monsoon rotary gli danno le paste di brutto! Colore perfetto, nessuna sbavatura o sverniciatura e girano perfettamente. Identici l'uno all'altro.
È vero che mi sono partiti 2 rotary bits, ma non all'arrivo... E li ho stressati parecchio
Mayhems uv red vs red blood:
- mi piacciono entrambi, mayhems ha fatto un ottimo lavoro.
http://i.imgur.com/dbzf4Jp.jpg
http://i.imgur.com/xSVENh0.jpg
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
Marscorpion
02-07-2014, 15:06
qualcuno ha comprato da caseking? sono affidabili/veloci?
l'unico e-shop che ha disponibile il full cover ek per la 780 wf3 e' quello e volevo comprare da loro
Vai pure tranquillo, è uno dei migliori shop che ci sono in Europa!
Vai pure tranquillo, è uno dei migliori shop che ci sono in Europa!
ah,perfetto,grazie ;)
Vari feedbacks:
Mi sono arrivati 6 rotary ek, neri, 3 45, 3 90.
I bits sono su un altro pianeta.
Ek:
- poco curati, differiscono leggermente l'uno dall'altro
- già sverniciati, sia fuori che dentro
- in uno la guarnizione interna fa strani scherzi; gli altri sono tutti diversi - quello che gira meglio, quello peggio etc
- in uno la filettatura interna fa pena... Ho provato 3 monsoon prima di trovare quello adeguato.
- i pro: bellini da morire, piccoli, maneggevoli. Ma i contro sono troppi.
Anche i monsoon rotary gli danno le paste di brutto! Colore perfetto, nessuna sbavatura o sverniciatura e girano perfettamente. Identici l'uno all'altro.
È vero che mi sono partiti 2 rotary bits, ma non all'arrivo... E li ho stressati parecchio
Mayhems uv red vs red blood:
- mi piacciono entrambi, mayhems ha fatto un ottimo lavoro.
http://i.imgur.com/dbzf4Jp.jpg
http://i.imgur.com/xSVENh0.jpg
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
Ma che senso ha questo post??
Sarai stato un pochino sfortunato, io ho 8 raccordi EK CSQ Black e sono perfetti...
Pensa che io ho beccato una psu ax760 corsair fallata e una vga asus rotta ma mica dico che fanno pena perché sono stato sfortunato...
Ma che senso ha questo post??
Sarai stato un pochino sfortunato, io ho 8 raccordi EK CSQ Black e sono perfetti...
Pensa che io ho beccato una psu ax760 corsair fallata e una vga asus rotta ma mica dico che fanno pena perché sono stato sfortunato...
Prima cosa abbassa la cresta.
Seconda leggi.
Ho riportato un parere, non ho detto che fanno pena.
Era già stato fatto presente tempo fa dei problemi legati alla qualità di alcuni raccordi ek.
Poi sono capitati wb cpu e gpu con difetti di varia natura (nickelatura e misure).
Te segui da quanto?
Poi il senso è l'incipt "feedbacks". Se non capisci, fatti tuoi. Il tuo post ha meno senso del mio, se la vuoi mettere su questo piano.
Stai calmo bambino.
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
Black"SLI"jack
02-07-2014, 19:11
Cerchiamo di stare calmi ragazzi ;).
Ognuno riporta le proprie esperienze con i vari prodotti. Per mia fortuna con ek non ho mai avuto problemi. Ma i problemi che ci sono stati con mandate di prodotti sono noti. Tale discorso può essere portato ad ampio spettro su tutto. Nel caso di hw posso fare l'esempio mio personale, che con mainboard gigabyte ho avuto solo problemi, mentre con asus mai uno. Però ci sono tanti che le asus non le vogliono vedere e usano solo giga.
Poi i problemi sono sempre dietro l'angolo sia su prodotti da pochi euro a quelli che costano migliaia di euro. La qualità non la fà il prezzo.
Facendo il sistemista mi capita di montare sistemi che arrivano a costare anche 200k euro. Ma sono delle schifezze immonde. Roba che se funziona è un miracolo.
Black"SLI"jack
02-07-2014, 19:15
Oggi è arrivato il primo pacco, quello da aquatuning.
http://img.tapatalk.com/d/14/07/03/nuzybysy.jpg
Quello Ek è in viaggio.
Black"SLI"jack
02-07-2014, 19:36
Aggiungo anche link con alcune foto della nuova evoluzione del mio "banchetto". Anche se ormai è qualche altra cosa, una via di mezzo tra banchetto e case.
https://onedrive.live.com/redir?resid=D3BF47080E1E248E!8452&authkey=!ADpNqStzBXfzYWg&ithint=folder%2c.jpg
Purtroppo ho perso tutte quelle fatte fino ad oggi. Il disco su cui erano salvate mi ha abbandonato :(.
Black"SLI"jack
02-07-2014, 20:26
Da qualche parte ho il link ad una guida sull'aquaero 5 ed accessori. Molto dettagliata. Devo solo ritrovarlo.
Black"SLI"jack
02-07-2014, 22:09
in pratica devi tagliare il cavo verde dell'adattatore e collegare i due spezzoni al relay, come da foto seguente, dato che l'a5 e l'a6 usano il relay a 3 pin mentre l'a4 usa il relay a 2 pin.
http://www.techarena.it/forum/attachments/cooling/26145d1362216943-aquaero-5-xt-di-aquacomputer-un-controller-unico-tutto-da-scoprire-aquaero-relay.jpg
devi attivare poi da aquasuite il relay on ed impostare gli allarmi.
in pratica devi tagliare il cavo verde dell'adattatore e collegare i due spezzoni al relay, come da foto seguente, dato che l'a5 e l'a6 usano il relay a 3 pin mentre l'a4 usa il relay a 2 pin.
http://www.techarena.it/forum/attachments/cooling/26145d1362216943-aquaero-5-xt-di-aquacomputer-un-controller-unico-tutto-da-scoprire-aquaero-relay.jpg
devi attivare poi da aquasuite il relay on ed impostare gli allarmi.
Mhm arrivato anche a me il relay, devo fare anche io st'operazione. Cambia nulla, vero, se uso una prolunga, per non rovinare i cavi originali?
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
Black"SLI"jack
02-07-2014, 22:25
assolutamente. infatti per non toccare i cavi dell'ali ho preso la prolunga aquacomputer. ma alla fine una qualsiasi non fà differenza. perdi solo il connettore per lo stand by.
sull'a4 ad esempio userò la modalità con il tasto di accensione. non posso usare la prolunga sul secondo pc.
Black"SLI"jack
02-07-2014, 23:01
vale solo in presenza di A4 e A5. l'A6 è sprovvisto del connettore. lo devi collegare al connettore stand-by
https://lh3.googleusercontent.com/_22dkqu3FSjk/TbiVAOQGnrI/AAAAAAAAAWg/9w2HblZ646w/s800/aquaero5_tagged_real.jpg
in alto a sinistra. Se collegato all'alimentazione di standby, l'aquaero 5 rimarrà funzionale mentre il computer è in soft off, anche se nessuna USB stand-by power viene fornita.
Mhm ho collegato la ddc 1t plus al poweradjust 2 ultra, come da manuale, cioè pompa con adattatore da molex 4 pin a 3, messo sul power output.
Il cavo blu sugli rpm.
Il problema è che posso gestire la pompa da 0 al 100, senza velocità intermedie.
Questo da aquasuite via usb.
Ho sbagliato qualcosa sicuramente. La pompa al 100% fa un casino infernale.
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
4HwGenXX
03-07-2014, 06:26
Ragazzi miei il loop va a cannone...la laing da 18w ci sta molto stretta e per farla andare bene la devo downvoltare a 2500rpm...poco male ho molto margine per le build future...per il resto ho fatto una cavolata assurda...ho venduto l'unico wb che avevo compatibile col la mia gigabyte e ne ho dovuto prendere un altro ma che cretino che sono....testa la cpu a default ovvero 3.8/4ghz in base alle situazioni, su uso Windows o gaming non passo i 40-45℃ con 1.18v di default! Però su ibt arrivo anche a 70℃ che cmq sia è ottimo, poco buono però se calcoliamo il 380i e l'ottimo impianto, però visto che cmq la mia idea é downvoltare è effettivamente inutile scoperchiarlo....
La pompa cmq come l'intero impianto è inudibile...spettacolare ed ancora è tutto senza pannelli xD quando sarà chiuso probabilmente capirò che è acceso solo se si accende il monitor xD
tapatalked from HTC ONE
io ho collegato sul canale 1 le 4 ventole e sul canale 4 la dcc da 18 watt. Fai una prova
Sul poweradjust dici?
Perchè ci sta:
Power output
Rpm
Flow
Aquabus 1 e 2
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
francisco9751
03-07-2014, 11:31
Ragazzi miei il loop va a cannone...la laing da 18w ci sta molto stretta e per farla andare bene la devo downvoltare a 2500rpm...poco male ho molto margine per le build future...per il resto ho fatto una cavolata assurda...ho venduto l'unico wb che avevo compatibile col la mia gigabyte e ne ho dovuto prendere un altro ma che cretino che sono....testa la cpu a default ovvero 3.8/4ghz in base alle situazioni, su uso Windows o gaming non passo i 40-45℃ con 1.18v di default! Però su ibt arrivo anche a 70℃ che cmq sia è ottimo, poco buono però se calcoliamo il 380i e l'ottimo impianto, però visto che cmq la mia idea é downvoltare è effettivamente inutile scoperchiarlo....
La pompa cmq come l'intero impianto è inudibile...spettacolare ed ancora è tutto senza pannelli xD quando sarà chiuso probabilmente capirò che è acceso solo se si accende il monitor xD
tapatalked from HTC ONE
70° mi sembrano un po' troppi per una cpu a liquido..c'è qualcosa che non va
Black"SLI"jack
03-07-2014, 11:31
mi sa che steruz parla dell'aquaero. non del poweradjust.
purtroppo no sò esserti d'aiuto in quanto non ho il PA. ho cercato sui vari forum ma non ho trovato niente.
arrivato anche il pacco da EK, vediamo stasera il contenuto, tubi acrilico, vaschetta e raccordi.
methis89
03-07-2014, 11:32
Io ho due d5 collegate a due poweradjust ultra e per quel poco che son riuscito ad usare la suite riuscivo a regolare le velocità
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Io ho due d5 collegate a due poweradjust ultra e per quel poco che son riuscito ad usare la suite riuscivo a regolare le velocità
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ho smanettato un'ora con il software, ho usato la powersuite del 2014, forse devo usare un'altra versione per il PA?
Altrimenti con un riduttore, downvoltando la pompa, potrebbe essere una soluzione?
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
A furia di vedere tutti con l'aquareo sta venendo la scimmia anche a me. Una delle cose che mi frena nell'acquisto, oltre al prezzo, è che mi pare abbastanza complicato nell'utilizzo. In più ha bisogno di parecchi optional per poter sfruttare tutte le sue qualità. Non metto in dubbio che sia un must ma è davvero così utile da giustificare una spesa così grossa?
Attenzione la mia non è un critica a chi lo ha preso ecc, è solo che non conosco molto il prodotto sebbene abbia letto qualcosina si di lui ma non ho mai approfondito e chiedo solo un parere
Black"SLI"jack
03-07-2014, 15:44
guarda il mio primo contatto effettivo con l'aquaero risale a 3 mesi fà quando per sbaglio, nel cablare dei cavi in modo errato ho fiammato un rheobus della scythe. dovendolo sostituire trovai usato un aquaero 4 qui sul forum, su firenze. mi costava quanto un lamptron. anche per curiosità ho deciso cmq di prenderlo. è un modello vecchio chiaro, però ho potuto apprezzarne la qualità e le funzionalità. lo trovo molto comodo, anche se come watt non arriva ai livelli di un lamptron o simili.
non bisogna vederlo come un semplice rheobus, è qualcosa di diverso, è un pc nel pc alla fine. colleghi, setti, e fai gestire tutto a lui (pompe, ventole, allarmi, spegnimenti di emergenza, e tanto altro). un classico rheobus ti eroga watt su n canali, su aquaero hai questo ed altro. gli accessori più utili alla fine sono flussimetro e sensori temp, ma che useresti anche con un lamptron o simile. gli unici accessori extra sono il wb e il dissi passivo, come ho preso io per l'aquaero 6 pro.
un appunto che posso fare è che a mio modo di vedere la versione xt è inutile. 30 euro in più per avere un telecomando ir e dei tasti soft touch (non sono veri touch), mi sembrano eccessivi. infatti ho preferito prendere la versione pro e con il risparmiato ho preso dissi passivo e wb (molto più utili).
methis89
03-07-2014, 16:02
guarda il mio primo contatto effettivo con l'aquaero risale a 3 mesi fà quando per sbaglio, nel cablare dei cavi in modo errato ho fiammato un rheobus della scythe. dovendolo sostituire trovai usato un aquaero 4 qui sul forum, su firenze. mi costava quanto un lamptron. anche per curiosità ho deciso cmq di prenderlo. è un modello vecchio chiaro, però ho potuto apprezzarne la qualità e le funzionalità. lo trovo molto comodo, anche se come watt non arriva ai livelli di un lamptron o simili.
non bisogna vederlo come un semplice rheobus, è qualcosa di diverso, è un pc nel pc alla fine. colleghi, setti, e fai gestire tutto a lui (pompe, ventole, allarmi, spegnimenti di emergenza, e tanto altro). gli accessori in realtà non sono necessari, wb e dissi passivo proprio se vuoi avere ampi margini di gestione dell'erogazione di corrente. tanto i sensori di temp si usano in ogni caso, per il flussimetro è un qualcosa in più. considera che una volta configurato lo potresti anche staccare dall'usb, è completamente autonomo.
un classico rheobus ti eroga watt su n canali, su aquaero hai questo ed altro.
un appunto che posso fare è che a mio modo di vedere la versione xt è inutile. 30 euro in più per avere un telecomando ir e dei tasti soft (non sono veri touch), mi sembrano eccessivi. infatti ho preferito prendere la versione pro e con il risparmiato ho preso dissi passivo e wb (molto più utili).
Quoto, io ho venduto il mio lamptron Fc 5 v2 e ho acquistato dal buon liberato l acquaero 4 e l'unica volta che sono riuscito a farlo rilevare dalla mobo (asus, problemi di compatibilità ormai risaputi con questo brand) ho settato tutto (dai due PA per le due pompe ai nomi dei vari canali, curve delle ventole, flussimetro ecc) e devo dire che ne vale la pena, l'ho provato per sfizio e me ne sono innamorato, ora a settembre che smonto per pulire l'impianto ecc installo una scheda PCI così da collegarci l'aquaero e così potrò usarlo senza problemi di non rilevarlo dalla mobo
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Grazie per le delucidazioni chiare e precise. Ci farò davvero un pensierino più in la.
raga',sareste tanto gentili da postarmi uno schemino per integrare un secondo rad (240) nel loop?
attualmente sto' cosi
http://i.imgur.com/HVPOlkel.jpg (http://imgur.com/HVPOlke)
vorrei integrarlo nella parte anteriore del case mettendolo in verticale se possibile
francisco9751
03-07-2014, 16:38
mi sa che non ci entra,a meno che non tagli. un.po..ma un case nuovo no??è proprio bruttino quello,senza offesa :D
tapatalked with LG G2
mi sa che non ci entra,a meno che non tagli. un.po..ma un case nuovo no??è proprio bruttino quello,senza offesa :D
tapatalked with LG G2
nessuna offesa,e' un haf 932
francisco9751
03-07-2014, 16:43
un 240 non ci sta,puoi mettere un 200,levando il cestello degli HDD
Black"SLI"jack
03-07-2014, 16:46
uhm, non mi pare che ci siano 28cm di spazio (questa la lunghezza totale di un rad da 240) frontalmente sul tuo case. soprattutto se lo vuoi mettere in verticale.
in orizzontale sul fondo si ce la fai.
se lo vuoi in verticale hai tre strade:
- moddi il case rimuovendo bay per hdd e riducendo quelli da 5,25" (o cmq modificando quella parte)
- prendi un rad da 200 che dovresti entrarci
- cambi case con uno con maggiore spazio sul frontale per i rad
uhm, non mi pare che ci siano 28cm di spazio (questa la lunghezza totale di un rad da 240) frontalmente sul tuo case. soprattutto se lo vuoi mettere in verticale.
in orizzontale sul fondo si ce la fai.
se lo vuoi in verticale hai tre strade:
- moddi il case rimuovendo bay per hdd e riducendo quelli da 5,25" (o cmq modificando quella parte)
- prendi un rad da 200 che dovresti entrarci
- cambi case con uno con maggiore spazio sul frontale per i rad
allora,ho gia' levato i bay hdd,pensavo di fare una piccola modifica a quelli da 5,25 per far passare il rad,di spazio pulito ho 24-25 cm quindi non passa per poco mentre in basso entra solo se metto l'alimentatore nella parte superiore oppure se moddo il case creando l'apertura per la ventola
sickofitall
03-07-2014, 16:59
allora,ho gia' levato i bay hdd,pensavo di fare una piccola modifica a quelli da 5,25 per far passare il rad,di spazio pulito ho 24-25 cm quindi non passa per poco mentre in basso entra solo se metto l'alimentatore nella parte superiore oppure se moddo il case creando l'apertura per la ventola
io rivenderei il radiatore sul top e comprerei un mo-ra 9x120 esterno :stordita:
scherzo ovviamente
io rivenderei il radiatore sul top e comprerei un mo-ra 9x120 esterno :stordita:
scherzo ovviamente
:eek:
sick,non ho capito se il tuo fosse un consiglio velato del tipo " tieniti quello che hai" ,e' il mio primo impianto a liquido e sto' cercando di farlo andare per il meglio e qui mi e' stato detto che probabilmete per un 3770k+gtx 780 un solo 360 potrebbe non bastare ,quindi,ne ho cercato un altro da 240 :stordita:
sickofitall
03-07-2014, 17:16
:eek:
sick,non ho capito se il tuo fosse un consiglio velato del tipo " tieniti quello che hai" ,e' il mio primo impianto a liquido e sto' cercando di farlo andare per il meglio e qui mi e' stato detto che probabilmete per un 3770k+gtx 780 un solo 360 potrebbe non bastare ,quindi,ne ho cercato un altro da 240 :stordita:
quanto spenderesti in tutto per 240 + 360?
il mo-ra viene 145€ (e 20 di piedini), alla fine non si spende molto di più e si ha un radiatore con le OO, inoltre essendo esterno rende sicuramente meglio
è proprio il fatto che sia il tuo primo impianto a fregarti, perchè qui dentro tutti noi abbiamo cominciato alla stessa maniera e fidati che è dura poi non lasciarsi prendere dalla foga, cambiando mille cose in poco tempo :asd:
Quindi tanto vale prendere subito una cosa buona e duratura :asd:
p.s. prima del mo-ra raffreddavo senza grossi problemi una 780 e un 3570k con un radiatore da 240mm esterno ;)
clicca in firma se ti vuoi fare un'idea della cosa :asd:
quanto spenderesti in tutto per 240 + 360?
il mo-ra viene 145€ (e 20 di piedini), alla fine non si spende molto di più e si ha un radiatore con le OO, inoltre essendo esterno rende sicuramente meglio
è proprio il fatto che sia il tuo primo impianto a fregarti, perchè qui dentro tutti noi abbiamo cominciato alla stessa maniera e fidati che è dura poi non lasciarsi prendere dalla foga, cambiando mille cose in poco tempo :asd:
Quindi tanto vale prendere subito una cosa buona e duratura :asd:
p.s. prima del mo-ra raffreddavo senza grossi problemi una 780 e un 3570k con un radiatore da 240mm esterno ;)
clicca in firma se ti vuoi fare un'idea della cosa :asd:
hai ragione ma la mia premessa quando ho chiesto e' stata quella che non volevo mettere nulla esternamente ecco perche' chiedevo,ho preso un phobya 360 in condizioni ottime e l'ho pagato tipo 30 euro,25 mi costerebbe un 240 sempre phobya,con la rimanenza ci prendo un fullcover per la gtx 780 :stordita: comunque se dovevo comprare nuovo un pensierino a qualcosa di esterno che costi su quella cifra ce l'avrei fatto ;)
grazie comunque sick ;)
methis89
03-07-2014, 17:41
Per me se hai già un 360 potresti aggiungere un 120 da 60mm e staresti a posto x vga e cpu... Ma non sono un esperto quindi attendo conferme dai veterani
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Già che si parla di radiatori mi aggiungo con una domanda: sto rimodernando il loop e userò due radiatori da 360, uno interno ed uno esterno. Sebbene sono al corrente che sarebbe meglio passare prima per il radiatore interno e poi in quello esterno (ottenendo così una migliore dissipaIone) il giro che dovrebbero fare i tubi non mi convince. Dite che se passo prima per quello esterno e poi per quello interno ci rimetto tanto a livello di raffreddamento del liquido?
Marscorpion
03-07-2014, 18:04
Già che si parla di radiatori mi aggiungo con una domanda: sto rimodernando il loop e userò due radiatori da 360, uno interno ed uno esterno. Sebbene sono al corrente che sarebbe meglio passare prima per il radiatore interno e poi in quello esterno (ottenendo così una migliore dissipaIone) il giro che dovrebbero fare i tubi non mi convince. Dite che se passo prima per quello esterno e poi per quello interno ci rimetto tanto a livello di raffreddamento del liquido?
Io non mi porrei proprio il problema ;)
Quoto, io ho venduto il mio lamptron Fc 5 v2 e ho acquistato dal buon liberato l acquaero 4 e l'unica volta che sono riuscito a farlo rilevare dalla mobo (asus, problemi di compatibilità ormai risaputi con questo brand) ho settato tutto (dai due PA per le due pompe ai nomi dei vari canali, curve delle ventole, flussimetro ecc) e devo dire che ne vale la pena, l'ho provato per sfizio e me ne sono innamorato, ora a settembre che smonto per pulire l'impianto ecc installo una scheda PCI così da collegarci l'aquaero e così potrò usarlo senza problemi di non rilevarlo dalla mobo
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
per il problema con le asus c'è un fix sul sito di aquaero.... prima con la asus x79 R4E me lo rilevava una volta su 10, adesso funziona alla perfezione. (ho anche io il 4)
Io non mi porrei proprio il problema ;)
Perfetto grazie :)
Black"SLI"jack
03-07-2014, 19:12
TheSim quale sarebbe il fix per aquaero 4 e main asus? Ricordo che guardai sul loro sito ma non trovsi niente. Stò usando una scheda pcie, ma se la tolgo non mi dispiacerebbe :D.
methis89
03-07-2014, 19:19
Idem... Anche se magari averlo saputo prima di acquistarla sarebbe stato meglio
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
03-07-2014, 21:23
Ho aperto il pacco di ek. La vaschetta x3 400 veramente bella e lunga :asd:
42cm con i raccordi connessi.
http://img.tapatalk.com/d/14/07/04/gazujymy.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/07/04/ru4unuju.jpg
I raccordi per tubi rigidi devo dire che dal vivo sono molto meglio che in foto. Mi piacciono molto di più. Gli oring sembrano tutti ok. Mi sono finito gli occhi a guardali 1x1.
http://img.tapatalk.com/d/14/07/04/u4e2e8a6.jpg
Ho messo a confronto il primochill clear con i tubi rigidi. Solo da molto vicino si nota una leggera trasparenza inferiore sul primochill, quindi soddisfatto, data l'esigenza di usare un mix di tubi per via della presenza degli sgancio rapido. Quasi quasi mi pento di non aver preso i crystal da 12/16.
Ho aperto il pacco di ek. La vaschetta x3 400 veramente bella e lunga :asd:
42cm con i raccordi connessi.
I raccordi per tubi rigidi devo dire che dal vivo sono molto meglio che in foto. Mi piacciono molto di più. Gli oring sembrano tutti ok. Mi sono finito gli occhi a guardali 1x1.
Ho messo a confronto il primochill clear con i tubi rigidi. Solo da molto vicino si nota una leggera trasparenza inferiore sul primochill, quindi soddisfatto, data l'esigenza di usare un mix di tubi per via della presenza degli sgancio rapido. Quasi quasi mi pento di non aver preso i crystal da 12/16.
La "vaschetta" è davvero immensa :) per piegare i tubi vai ad occhio o hai preso uno di quei kit che si vedono in giro?
Black"SLI"jack
03-07-2014, 22:37
No niente kit. Mi preparo le dime da solo. Ho preso solo l'anima in silicone.
methis89
03-07-2014, 23:14
Io avevo fatto tutto ad occhio per collegare mobo-vga e vga-cpu
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
TigerTank
03-07-2014, 23:23
Ho aperto il pacco di ek. La vaschetta x3 400 veramente bella e lunga :asd:
42cm con i raccordi connessi.
I raccordi per tubi rigidi devo dire che dal vivo sono molto meglio che in foto. Mi piacciono molto di più. Gli oring sembrano tutti ok. Mi sono finito gli occhi a guardali 1x1.
Ho messo a confronto il primochill clear con i tubi rigidi. Solo da molto vicino si nota una leggera trasparenza inferiore sul primochill, quindi soddisfatto, data l'esigenza di usare un mix di tubi per via della presenza degli sgancio rapido. Quasi quasi mi pento di non aver preso i crystal da 12/16.
Complimenti black, tutto molto bello ;)
javiersousa
03-07-2014, 23:47
Bella la vaschetta Black"SLI"jack.......
Flying Tiger
04-07-2014, 07:17
Idem... Anche se magari averlo saputo prima di acquistarla sarebbe stato meglio
+1 , asus RIVE e Aquaero 4 ....
Edit: TheSim per caso è questo il fix di cui parli ?
Download fix(32/64bit): Aquaero4 Fix USB (http://forum.aquacomputer.de/index.php?page=Attachment&attachmentID=2437&h=8c7dfac9017ab69764d503d2405354b1cf0259da)
aquaero_fix is a windows service which disables and enables the Aquaero 4 device (up to 20 times) during startup
to work around the USB detection issue on some system configurations. It is a service because
a) this way it can run with the required full admin rights during startup
b) it runs fairly early during startup and thus is usually done before the Aquaero Sidebar Gadget loads.
Once the Aquaero has been successfully enabled (or after 20 failed attempts) the service automatically stops.
INSTALL
To install, simply copy the aquaero_fix.exe to any suitable place, open a command prompt with admin rights in
that location and run "aquaero_fix install". Do not delete the aquaero_fix.exe. The service will start
automatically after the next reboot. You can also start the service manually if you want to avoid the reboot.
The x86 version should work on both 32 and 64 bit systems, the x64 version is for 64 bit systems only.
UNINSTALL
Browse to the folder with the aquaero_fix.exe, open a command prompt with admin rights there and run
"aquaero_fix uninstall". Afterwards the aquaero_fix.exe can be deleted.
KNOWN ISSUES
*) Only tested on a single system, so chances are that it will not work for you at all
*) Might not work with multiple Aquaeros connected
*) Only works after a normal boot, not when returning from standby or hibernate
Edit1: ho trovato anche un' altra soluzione che dovrebbe essere quella ufficiale visto che aggiorna il firmware dell' aquero4:
Download Fix: UpdatePacket per Aquaero4 (http://aquacomputer.de/tl_files/aquacomputer/downloads/aquaero4/aquaero4_os_update_204.zip)
Has been already fixed. You can read more about the problem here. (sorry, only German)
The problem is that current Intel chipsets violate the official specifications made my Intel ( :wacko: ) so older USB 1.1 devices like the aquaero 4 might not work correctly.
Download "Updatepaket für das aquaero 4" from this thread and update the OS first and the firmware afterwards with the aquasuite 4.72. The problem should be solved then.
:)
Flying Tiger
04-07-2014, 10:51
Appena effettuato l' upgrade dell' Aquaero 4 con l' Update Packet , quindi con aggiornamento OS e Firmware , e finalmente ho risolto il problema , funziona alla perfezione senza più alcun errore , Asus RIVE e Win7 64bit ;)
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/819/h2ni.jpg (https://imageshack.com/i/mrh2nij)
Una nota , eseguite la procedura con l' Aquasuite settata su Tedesco , quindi a default , o compariranno degli errori , buon aggiornamento a tutti;)
:)
Ddc silenziata con uno zalman fan mate piazzato tra la pompa e il PA... Strano il PA non riesco a gestirla, e a mandarla solo al 100%... Ho provato con tutti i cavi esistenti nella scatola dell'aquaero. Con il riduttore non parte. Bho. Tutto bene quel che finisce male.
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
dottorfoggy
04-07-2014, 11:47
finalmente dovrei essermi deciso a cominciare il loop sul mio pc
partirei con il kit Alphacool NexXxoS Cool Answer 480 D5/UT - Set (http://www.alphacool.com/product_info.php/info/p1301_Alphacool-NexXxoS-Cool-Answer-480-D5-UT---Set.html?language=en&XTCsid=1kbggu9l446f0tvksqg00e8kp2)
per aggiungere i wb alle vga ed un altro rad se necessita... potrebbe reggere la pompa?
finalmente dovrei essermi deciso a cominciare il loop sul mio pc
partirei con il kit Alphacool NexXxoS Cool Answer 480 D5/UT - Set (http://www.alphacool.com/product_info.php/info/p1301_Alphacool-NexXxoS-Cool-Answer-480-D5-UT---Set.html?language=en&XTCsid=1kbggu9l446f0tvksqg00e8kp2)
per aggiungere i wb alle vga ed un altro rad se necessita... potrebbe reggere la pompa?
Ci annaffi anche il giardino con la D5..
Ci annaffi anche il giardino con la D5..
Lol :)
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
methis89
04-07-2014, 13:07
Ci annaffi anche il giardino con la D5..
Io ne ho due e direi che sono ottime, ora se riesco a prendere un banchetto però mi sa che devo vendere il rad da 480 perché non monta sul modello che ho visto :-(
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
04-07-2014, 18:15
provato l'aggiornamento dell'aquaero 4 come indicato da Flying tiger (grazie mille) con il pacchetto di update os+fw. sembra funzionare regolarmente. riconosciuto subito al primo avvio.
piccola nota. ho dovuto fare l'aggiornamento con l'aquaero collegato al portatile, altrimenti dopo l'update dell'os, al riavvio non avvia ne pompa ne ventole.
Ma solo l'aquareo 4 non viene riconosciuto dalle mobo asus o anche i modelli dopo?
Black"SLI"jack
04-07-2014, 19:48
Solo l'a4. Essendo usb 1.1, i chipset intel dall'x58 in poi, non seguono le specifiche usb 1.1 in modo preciso e per questo con aquaero 4 ci sono problemi. In realtà non solo asus presenta tale problema ma se vai sul forum di aquacomputer vedrai che anche altri brand avevano/hanno questo difetto di rilevamento.
Con aquaero 5 e 6 non è prssente tale problema.
methis89
04-07-2014, 20:00
Appena effettuato l' upgrade dell' Aquaero 4 con l' Update Packet , quindi con aggiornamento OS e Firmware , e finalmente ho risolto il problema , funziona alla perfezione senza più alcun errore , Asus RIVE e Win7 64bit ;)
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/819/h2ni.jpg (https://imageshack.com/i/mrh2nij)
Una nota , eseguite la procedura con l' Aquasuite settata su Tedesco , quindi a default , o compariranno degli errori , buon aggiornamento a tutti;)
:)
io non ho capito niente della guida in teedesco e anche usando google translate da tedesco ad italiano o da tedesco ad inglese non capisco uguale, potresti darmi una dritta in pm?
Black"SLI"jack
04-07-2014, 20:07
Scarica il pacchetto di update. Dentro trovi i due file di update più un pdf. Da aquasuite settato in tedesco esegui l'update prima con il file di os. Ti chiederà di tenere premuto il tssto set sull'unità per 2 secondi per fare l'update. Poi l'aquaero ti chiederà di riavviarlo. Fatto quedto al riavvio procedi all'update con il file di fw. Completato, nuovo riavvio e sei a posto. A me ha pure mantenuto le impostazioni vecchie. Come dicevo prima se gestisci pompa e ventole dall'aquaero attenzione che dopo il primo riavvio (dopo update os) , pompa e ventole saranno ferme.
methis89
04-07-2014, 20:08
Scarica il pacchetto di update. Dentro trovi i due file di update più un pdf. Da aquasuite settato in tedesco esegui l'update prima con il file di os. Ti chiederà di tenere premuto il tssto set sull'unità per 2 secondi per fare l'update. Poi l'aquaero ti chiederà di riavviarlo. Fatto quedto al riavvio procedi all'update con il file di fw. Completato, nuovo riavvio e sei a posto. A me ha pure mantenuto le impostazioni vecchie. Come dicevo prima se gestisci pompa e ventole dall'aquaero attenzione che dopo il primo riavvio (dopo update os) , pompa e ventole saranno ferme.
Se sono ferme allora non posso fare lupdate sennò brucio tutto
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
04-07-2014, 20:45
Puoi sempre collegare pompa e ventole dirette sull'ali. Ci metti 2 minuti max per fare tutto l'update.
methis89
04-07-2014, 20:53
se scollego le pompe e le ventole dall'aquaero mi ci vuole mezza giornata per riattaccarli e devo smontare tutto il frontale...per ora credo proprio che lascio cosi com'è...non ne vale la pena smadonnarci mezza giornata se tanto tra due mesi smonto tutto e mi compro un banchetto
anche perchè se vado da aquasuite mi dice che ho l'ultima versione
aquasuite 4.72.00
aquaero revision FW 422
aquaero revision OS 203
Black"SLI"jack
04-07-2014, 21:04
Con l'update diventano rispettivamente 423 e 204. Cmq se tra poco devi smontare allora hai ragione ad aspettare.
methis89
04-07-2014, 21:22
Fatalità ho provato ad installare la scheda PCI e cosa scopro? Non monta sulla mobo, gli attacchi troppo larghi e non si incastrano negli slot PCI... Non ho parole... http://img.tapatalk.com/d/14/07/05/eha3y3yq.jpg
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Flying Tiger
05-07-2014, 08:45
Puoi sempre collegare pompa e ventole dirette sull'ali. Ci metti 2 minuti max per fare tutto l'update.
Infatti , e tra l' altro nel .pdf allegato viene proprio espressamente indicato che in fase di aggiornamento ventole , pompa , ecc... devono essere connesse direttamente all' alimentatore ,ovviamente ognuno poi decide il da farsi in base alle proprie esigenze, ecc... ma l' operazione di aggiornamento non richiede che pochi minuti.... .
@methis89
Molto strano , anche perchè le periferiche da installare sugli slots interni sono standard , non è che per caso hai una scheda PCI e volevi installarla in uno slot Pci-E ?? ovviamente hanno il pettine di connessione diverso....
:)
methis89
05-07-2014, 11:32
So solo che ho aggiornato l'aquaero e quella scheda non mi serve più ora...
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Fatalità ho provato ad installare la scheda PCI e cosa scopro? Non monta sulla mobo, gli attacchi troppo larghi e non si incastrano negli slot PCI... Non ho parole... http://img.tapatalk.com/d/14/07/05/eha3y3yq.jpg
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
prendi un tronchese e taglia...
4HwGenXX
05-07-2014, 12:18
Mi è appena esploso un alimentatore che usavo per test bwhahahaha che Figata xD
tapatalked from HTC ONE
Ahaha cosa ci stavi facendo??
E poi, che psu era?? Dovrebbero avere tutte OCP, OTP e OVP ormai ;)
nomeincodicekoala
05-07-2014, 16:15
Ciao a tutti
Inviato dal mio SM-N9005 con Tapatalk 2
4HwGenXX
05-07-2014, 16:34
fumo ed odore di petardo? :)
ma avevo già intuito che qull'alimentatore stava andando per i cavoli suoi ogni tanto si spegneva e altro...
lo usavo col ponte per avviarlo senza essere connesso alla mobo e quindi mi testavo periferiche e altro...era connesso ad un reobus con pompa + 5 fan e 4 ssd dopo 15min è esploso un condensatore però ancora imperterrito andava xD meno male che ero lì è gli ho staccato la spina xD
Raffosauro
05-07-2014, 17:42
Mi scuso per aver aperto inutilmente un nuovo topic e copio qui la domanda:
Configurazione nuovo impianto a liquido e case
Salve signori, mi servirebbe qualche consiglio per ultimare una configurazione, sulla quale occorre un impianto a liquido per cpu e vga:
- Intel i7 4930k
- Gigabyte gtx 780 ghz ed. da convertire
Entrambe montate su una Asus Rampage Black Edition.
Inoltre occorre un case nel quale montare tutto (non ho ODD, solo un SSD e un HDD).
Budget per case max 200 dollah (magari ampiamente finestrato, da ultimare con finiture e illuminazione verdi)
Budget per impianto max 600-650 dollah.
Grazie a tutti per l'attenzione ;)
Mi scuso per aver aperto inutilmente un nuovo topic e copio qui la domanda:
Configurazione nuovo impianto a liquido e case
Salve signori, mi servirebbe qualche consiglio per ultimare una configurazione, sulla quale occorre un impianto a liquido per cpu e vga:
- Intel i7 4930k
- Gigabyte gtx 780 ghz ed. da convertire
Entrambe montate su una Asus Rampage Black Edition.
Inoltre occorre un case nel quale montare tutto (non ho ODD, solo un SSD e un HDD).
Budget per case max 200 dollah (magari ampiamente finestrato, da ultimare con finiture e illuminazione verdi)
Budget per impianto max 600-650 dollah.
Grazie a tutti per l'attenzione ;)
Come case a me ultimamente sta piacendo il Phanteks Enthoo Primo, offre ottime possibilità di integrazione secondo me. Per quanto riguarda i water block di cpu e scheda madre, sempre a mio gusto, andrei o con i koolance o i bitspower dato che ultimamente ho sentito molte persone che hanno avuto problemi con gli ek (nikelature fallate o misure dei wb sbagliate).
Per un elenco più dettagliato dei componenti come pompa ecc meglio se aspetti qualcuno più esperto di me.
Ps se hai bisogno di prolunghe verdi o di additivo pastel verde fammi un fischio se ti va che avendo cambiato mod ho roba che non uso.
methis89
05-07-2014, 19:46
Per i wb valuterei anche gli aquacomputer... A mio avviso molto curati e belli esteticamente
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Loop finito e pc avviato quasi spurgato adesso sto monitorando CPU e VGA, ma stranamente la VGA è bella fresca, su haven max 40 invece la CPU (4690k) con Linx mi arriva a 70. Pensate sia normale??
http://img.tapatalk.com/d/14/07/06/8y3uhamu.jpg
Volevo comunque ringraziare tutti gli utenti che mi hanno aiutato a realizzare il mio primo liquido custom
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
4HwGenXX
05-07-2014, 21:27
Loop finito e pc avviato quasi spurgato adesso sto monitorando CPU e VGA, ma stranamente la VGA è bella fresca, su haven max 40 invece la CPU (4690k) con Linx mi arriva a 70. Pensate sia normale??
http://img.tapatalk.com/d/14/07/06/8y3uhamu.jpg
Volevo comunque ringraziare tutti gli utenti che mi hanno aiutato a realizzare il mio primo liquido custom
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Che gpu hai???
tapatalked from HTC ONE
dottorfoggy
05-07-2014, 21:35
Altra info....guardavo in giro e trovo solo wb ek per la 689 DCII TOP....c'è solo quello?
Asus 780ti dcii oc
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
4HwGenXX
05-07-2014, 23:14
Asus 780ti dcii oc
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mamma mia ragazzi se le 780 sono congelate rispetto alle r9...xD
Domanda ragazzi!!! Dove collego i sensori di temperatura per cpu e gpu???
tapatalked from HTC ONE
nomeincodicekoala
05-07-2014, 23:30
Mamma mia ragazzi se le 780 sono congelate rispetto alle r9...xD
Domanda ragazzi!!! Dove collego i sensori di temperatura per cpu e gpu???
tapatalked from HTC ONE
Quelli a sonda?
Inviato dal mio SM-N9005 con Tapatalk 2
methis89
06-07-2014, 00:29
Ragazzuoli visto che sono in procinto di acquistare un banchetto e monta rad da 420 dite che basta per raffreddare un 3930k e una r9 290?
In caso che ventole ci sono da 140mm adatte ai radiatori?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
4HwGenXX
06-07-2014, 07:29
Quelli a sonda?
Inviato dal mio SM-N9005 con Tapatalk 2
I sensori che danno con il lamptron cw611 non so se sono a sonda è la prima volta che li uso!
tapatalked from HTC ONE
Qualcuno ha delle temperature di riferimento per queste nuove 4690k sotto liquido? Ho usato come pasta la mx4 credo stesa bene, possibile che mi faccia 70 gradi sotto Linx senza oc? Ho sbagliato a mettere nel loop il WB dopo la VGA? Consigli?
Inviato da me
Black"SLI"jack
06-07-2014, 09:34
Qualcuno ha delle temperature di riferimento per queste nuove 4690k sotto liquido? Ho usato come pasta la mx4 credo stesa bene, possibile che mi faccia 70 gradi sotto Linx senza oc? Ho sbagliato a mettere nel loop il WB dopo la VGA? Consigli?
Inviato da me
che temp ambiente hai?
che voltaggio applichi alla cpu? hai lascito il bios a default?
che wb cpu hai? hai rispettato correttamente in e out?
l'mx4 va bene come pasta. cambia poco avere il wb cpu dopo la vga. sui miei pc la cpu è sempre dopo le vga.
Black"SLI"jack
06-07-2014, 09:55
Mamma mia ragazzi se le 780 sono congelate rispetto alle r9...xD
Domanda ragazzi!!! Dove collego i sensori di temperatura per cpu e gpu???
tapatalked from HTC ONE
mai usati i sensori a sonda. non sono molto precisi come rilevazione. al massimo li ho usati su qualche dissipatore passivo, solo per avere un'idea delle temp del componente che altrimenti non potevo monitorare. per cpu e vga ho sempre usato i software di rilevamento (evga-x, gpu-z, coretemp, ecc) e i valori li visualizzo sul display della Logitech g15.
Ragazzuoli visto che sono in procinto di acquistare un banchetto e monta rad da 420 dite che basta per raffreddare un 3930k e una r9 290?
In caso che ventole ci sono da 140mm adatte ai radiatori?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
dal taglio 140mm in su la scelta di ventole non è proprio ampia. dipende anche come le vuoi esteticamente.
Noctua NF-A14 PWM
Rosewill Hypoborea
Akasa Apache
Akasa Viper
Cougar Vortex
BitFenix Spectre Pro PWM
Phobya
Qualcuno ha delle temperature di riferimento per queste nuove 4690k sotto liquido? Ho usato come pasta la mx4 credo stesa bene, possibile che mi faccia 70 gradi sotto Linx senza oc? Ho sbagliato a mettere nel loop il WB dopo la VGA? Consigli?
Inviato da me
a quanto leggo le temperature sono quelle anche per altri utenti
_DoktorTerror_
06-07-2014, 11:09
nuovo vestito :sborone:
http://imageshack.com/a/img822/3450/w5uh.jpg
e nuova piattaforma :fagiano:
http://imageshack.com/a/img843/9180/dk2s.jpg
lavori in corso sul 900D :D
methis89
06-07-2014, 11:54
dal taglio 140mm in su la scelta di ventole non è proprio ampia. dipende anche come le vuoi esteticamente.
Noctua NF-A14 PWM
Rosewill Hypoborea
Akasa Apache
Akasa Viper
Cougar Vortex
BitFenix Spectre Pro PWM
Phobya
Ho visto anche le noiseblocker blacksilent pk3 che dite?
Comunque per il radiatore mi basta un 420 o è stretto?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
06-07-2014, 12:04
dovrebbe bastare. all'incirca ha la stessa superficie dissipante di un 480.
Marscorpion
06-07-2014, 12:23
Ho visto anche le noiseblocker blacksilent pk3 che dite?
Comunque per il radiatore mi basta un 420 o è stretto?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Non dovresti aver problemi con un 420. Io ci raffreddavo un 3930K + gtx780.
4HwGenXX
06-07-2014, 20:46
Qualcuno ha delle temperature di riferimento per queste nuove 4690k sotto liquido? Ho usato come pasta la mx4 credo stesa bene, possibile che mi faccia 70 gradi sotto Linx senza oc? Ho sbagliato a mettere nel loop il WB dopo la VGA? Consigli?
Inviato da me
ti confermo anche io! ho un 4790 non K e in full sotto stress sta sui 70°C, io lo terrò a default però mi sa che lo scoperchio lo stesso perchè comunque l'intero loop ne risente!
per quanto riguarda i sensori, anche se non sono precisi vorrei sapere dove metterli, giusto perchè se mi faccio dei riferimenti almeno posso regolare in auto le ventole in base alle temp!
che temp ambiente hai?
che voltaggio applichi alla cpu? hai lascito il bios a default?
che wb cpu hai? hai rispettato correttamente in e out?
l'mx4 va bene come pasta. cambia poco avere il wb cpu dopo la vga. sui miei pc la cpu è sempre dopo le vga.
Allora temp ambiente 26 gradi, Vcore su auto sta a 1,15v sotto prime 95 con bios a default tranne il moltiplicatore messo a 42x, come WB ho un ex supreme nickel, per in e out dovrei aver fatto bene ma se vuoi qualche post fà ho messo la foto.
Inviato da me
francisco9751
06-07-2014, 21:35
Loop finito e pc avviato quasi spurgato adesso sto monitorando CPU e VGA, ma stranamente la VGA è bella fresca, su haven max 40 invece la CPU (4690k) con Linx mi arriva a 70. Pensate sia normale??
http://img.tapatalk.com/d/14/07/06/8y3uhamu.jpg
Volevo comunque ringraziare tutti gli utenti che mi hanno aiutato a realizzare il mio primo liquido custom
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
belli quei cavi :D
comunque imho,70° son troppi per un impianto a liquido..
tapatalked with LG G2
belli quei cavi :D
comunque imho,70° son troppi per un impianto a liquido..
tapatalked with LG G2
Lol really? Parla della cpu non della temp del liquido
Che additivo hai usato?
belli quei cavi :D
comunque imho,70° son troppi per un impianto a liquido..
tapatalked with LG G2
Ehehe alla fine ci sono andati alla perfezione...grazie mille :)
Beh anche secondo me 70gradi sono troppi sulla CPU considera che il liquido sta a 33gradi, il Vcore è pure basso 1,151V quindi o la CPU ha la pasta del capitano pur essendo un devil canion, o io ho fatto qualche cavolata con il montaggio.
L'additivo usato è questo:
EK-Ekoolant 1000ml - Blood RED
Inviato da me
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.