View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
SwissMade
06-03-2016, 23:12
Ovviamente scherzavo.
Ancora complimenti per il bestione.;)
By
Grazie, ma no va beh lo so che si puô migliorare, però finché non crea spessori strani si può lasciarlo così eheh.
Però che balls sto alimentatore...non so che fare....Potete confermarmi che sia esso il problema? Come posso verificarlo al 100%.
Ho un UPS, la rete elettrica dovrebbe essere a norma, eppure...succede sempre, mentre se attacco il DAC al portatile o al lettore musicale il ronzio non c'è, IMHO deve essere l'alimentazione del PC il problema...e non le componenti interne, visto che le ho cambiate quasi tutte col tempo e il problema permane.
Grazie, ma no va beh lo so che si puô migliorare, però finché non crea spessori strani si può lasciarlo così eheh.
Però che balls sto alimentatore...non so che fare....Potete confermarmi che sia esso il problema? Come posso verificarlo al 100%.
Ho un UPS, la rete elettrica dovrebbe essere a norma, eppure...succede sempre, mentre se attacco il DAC al portatile o al lettore musicale il ronzio non c'è, IMHO deve essere l'alimentazione del PC il problema...e non le componenti interne, visto che le ho cambiate quasi tutte col tempo e il problema permane.
Molto pallosa la cosa del ronzio, io son impazzito una volta a cercare il problema nell'impanto hi-fi ed era un interruttore magnetotermico del circuito elettrico...che creava loop di massa.
Penso invece che il problema tuo sia l'alimentatore, la cosa più banale ti direi di provare con un altro alimentatore , magari di un amico anche ciofeca, giusto per accenderlo e sentire...
Poi se hai anche un ups ( che sicuramente è a forma sinosuidale vera, giusto?) non dovresti aver alcun problema, poiché hanno alcuni filtri che un poco puliscono la linea.
By
killeragosta90
07-03-2016, 14:27
Dal vivo è meglio il cable managemnt. Non è cosî pessimo come può sembrare eheh. Rispetto la media delle foto che ho visto dello stesso case, mi sembra che in una serata (erano giunte le 2h30 eheh) sia riuscito a fare un lavoro provvisorio accettabile.
Il loop fa così: pompa --> rad 240mm --> vga --> cpu --> rad 360mm --> vaschetta --> pompa (ecc)
qui semai esempi di gestione cavi fatti da altri (https://www.google.ch/search?q=enthoo+primo+cable+management&biw=1920&bih=946&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwj6tsq5lK3LAhVFwxQKHTqcAv8Q_AUIBigB#imgrc=F4Y-yRl01pTnrM%3A)
E poi è ancora in fase transitoria. Aspetto e decido se cambiar alimentatore visto che il Corsair AX860 temo soffra di Coil Whine, che dopo aver cambiato vari elementi (scheda madre, processore, scheda video, hard disk interno, ecc...) conferma che sia dovuto ad esso questo disturbo che viene a crearsi.
Video problema disturbo che va a tradursi in ronzii nel mio sistema audio (https://www.youtube.com/watch?v=y_lSOHkYocM)
A me invece piace molto il cable managamnt, anche dalla foto, lo trovo ben fatto! Quoto tutti, bel sistema :)
RoUge.boh
07-03-2016, 15:34
non so se qualcuno lo abbia già visto
https://www.facebook.com/NCIXPC/videos/1055944521095753/
SwissMade
07-03-2016, 18:00
Molto pallosa la cosa del ronzio, io son impazzito una volta a cercare il problema nell'impanto hi-fi ed era un interruttore magnetotermico del circuito elettrico...che creava loop di massa.
Penso invece che il problema tuo sia l'alimentatore, la cosa più banale ti direi di provare con un altro alimentatore , magari di un amico anche ciofeca, giusto per accenderlo e sentire...
Poi se hai anche un ups ( che sicuramente è a forma sinosuidale vera, giusto?) non dovresti aver alcun problema, poiché hanno alcuni filtri che un poco puliscono la linea.
By
Purtroppo col ciofeca che avevo in giro appunto dava lo stesso problema, quindi ho pensato che fosse altro, ma ora come ora è palese che sia l'alimentazione, almeno spero XD
Sî sì, onda sinusoidale pura. Mi ero documentato bene ;).
Legolas84
07-03-2016, 19:40
Allora, siccome ho fatto un azzardo, ho bisogno di un consiglio.
Per un sistema configurato al massimo in questo modo:
- WB CPU /oppure/ WB Full CPU + MOBO
- 2x WB Full COVER GPU /oppure/ 2x WB ROG POSEIDON
- 4x Radiatori 360
Quante e quali pompe servono?
Devo prendere un sistema dual DDC? basta una DDC sola?
Per quanto riguarda la D5, una sola non ce la fa di sicuro, forse una dual???
Black"SLI"jack
07-03-2016, 19:51
Io so tutto :D. Conosco l'azzardo e molto curioso di vedere il risultato. Mi sa che un preventivo me lo faccio fare pure io.
Cmq si almeno 2 d5 in serie. Vista poi la situazione, chiaramente vaschetta tubolare è d'obbligo.
Hai due soluzioni per le d5, top bitspower oppure il set dual della ekwb.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Legolas84
07-03-2016, 20:07
Mi sono imbarcato in un'avventura che mi farà bruciare un bel pò di $$$ mi sa.... :(
Comunque, la dual D5 della EK costa leggermente di più della dual ddc.... a sto punto non mi conviene la dual ddc visto che la ddc è meglio della d5?
Inoltre nelle pompe dual vi sono anche due connettori di alimentazione oppure uno solo?
A sto punto Black, come rad pensavo di montare questo:
https://www.ybris-cooling.it/extreme-rad/8868-phobya-g-changer-xtreme-nova-1080-radiator-60mm-full-copper.html
Riuscirebbe a gestire cpu x99 overclokkata e uno SLI di future pascal tutto da solo?
Black"SLI"jack
07-03-2016, 20:18
per le ddc devi andare sulle 3.25 da 18w. però considera che è bene metterci il dissi passivo. quindi alla fine gira e rigira come prezzo non si discostano dal prezzo della dual d5.
avrai due connettori di alimentazione. sono una sola entità per quanto riguarda il liquido ma le alimentazioni sono separate.
il rad va benissimo anche se non ho idea di quanto scalderanno le pascal, l'importante è abbinarci le giuste ventole. considera che come superficie è pari a 3 rad da 360/60.
l'unica cosa che odio del 1080 phobya è il giro che fa il liquido al suo interno, una specie di serpentina. cosa che invece il 1260 non fa, in quanto esegue la solita U.
Legolas84
07-03-2016, 20:28
per le ddc devi andare sulle 3.25 da 18w. però considera che è bene metterci il dissi passivo. quindi alla fine gira e rigira come prezzo non si discostano dal prezzo della dual d5.
avrai due connettori di alimentazione. sono una sola entità per quanto riguarda il liquido ma le alimentazioni sono separate.
il rad va benissimo anche se non ho idea di quanto scalderanno le pascal, l'importante è abbinarci le giuste ventole. considera che come superficie è pari a 3 rad da 360/60.
l'unica cosa che odio del 1080 phobya è il giro che fa il liquido al suo interno, una specie di serpentina. cosa che invece il 1260 non fa, in quanto esegue la solita U.
Quindi diciamo che ho già due canali dell'aquaero occupati dalle pompe... me ne resterebbero poi due per gestire tutte le ventole (ad occhio direi circa 15 ventole divise su due canali...)
O se no in alternativa sarebbe comprare due D5 Aquacomputer con USB e collegarle alla porta pompa dell'aquaero... ne ha due?
Per quanto riguarda le ventole di sicuro EK Vardar... Mentre per la serpentina del rad forse può risultare più restrittivo ma con una dual d5 può essere un problema???
Legolas84
07-03-2016, 20:35
Comunque bo... la dual D5 non mi fa impazzire.... sul sito EK dicono prevalenza massima 7m con portata di 1500litri.... mentre una singola ddc 3.25 fa prevalenza 7m con portata di 1000litri....
Insomma mi pare che la ddc 3.25 sia nettamente meglio di una d5 e forse potrebbe fare da sola quasi lo stesso lavoro o sbaglio?
A sto punto meglio una dual di ddc 3.2 che è si meno potente della 3.25 ma comunque meglio della d5.... o mi sfugge qualcosa?
Legolas84
07-03-2016, 20:39
A parte che sto notando che sugli stessi prezzi c'è la SANSO PDH 054 IT9 24V con una prevalenza di 19metri :asd:
Solo che non credo si possa collegare all'aquaero vero?
Black"SLI"jack
07-03-2016, 20:41
se prendi le d5 usb dell'aquacomputer, le colleghi in cascata sul canale aquabus high, quindi ti liberi i 2 canali dell'aquaero. come vardar da 120 fino a 7 per canale non avrai problemi. oltre non ne ho provate. le 140 invece più di 6 non riesci a gestirne. provato sulla mia pelle.
la serpentina non è restrittiva, più che altro rompe per lo spurgo dell'aria. avevo circa 150l/H con una dc12-400 con il 1080 e 3 wb, più sgancio rapido e compagnia bella.
i valori di prevalenza e portata sono sempre a vuoto. come ci metti qualcosa calano. ceto con le ddc avresti qualcosa in più come prestazioni. ma anche 2 d5 non sono da sottovalutare.
chiaro che se prendi le d5 usb aquacomputer devi prendere il top bitspower, oppure 2 top singoli e le colleghi tra loro tramite raccordi.
no la sanso non la puoi gestire con l'aquaero e poi è troppo rumorosa da posizionare dove vuoi te.
fossi in te alla fine prenderei le d5 usb aquacomputer, anche con top singoli (mi piacciono quelli nuovi dell'alphacool). almeno le gestisci come detto tramite aquabus e liberi i 2 canali dell'aquaero e in questo modo ti ritrovi i 4 canali dedicati solo alle ventole e puoi suddividere il tutto in più zone. ed eventualmente ti resta pure un canale disponibile per altro.
Legolas84
07-03-2016, 23:22
Ok, diciamo che se mi garantisci una buona portata con la dual D5 andrei di quelle con USB....
Il problema è che il top dual bitspower non lo trovo da nessuna parte e quello EK non è venduto senza pompe... :(
Sai mica dove riuscire a reperire qualcosa? Nel caso dovessi per forza andare di top indipendenti allora meglio Alphacool rispetto a EK? Io di solito preferisco quest'ultima....
Black"SLI"jack
08-03-2016, 06:16
In genere come puoi vedere uso quasi esclusivamente materiale ek. Però i nuovi top v3 alphacool, sono decisamente più versatili degli ek in quanto hanno più ingressi e più uscite.
Dato che voglio cambiare le pompe del pc1, quasi sicuramente prenderò le d5 usb con i top alphacool. Almeno mi libero i canali dell'aquaero e allo stesso tempo gli faccio gestire le pompe. Potrei prendere delle ddc ma con connessione aquabus non esistono e dovrei prendere almeno un paio di poweradjust 3 con relativo dissipatore passivo oppure un a5lt con wb da mettere come slave all'a6pro. Alla fine mi costerebbero di più come soluzioni. Considerando pure i dissi passivo per le ddc.
Per il top, hai provato su caseking, highflow, o simili? Mi pareva che qualcuno lo vendesse usato sul mercatino, forse methis.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Thunder-74
08-03-2016, 06:18
Ieri sera montato secondo rad, fatto controllo non estenuante ... Sembra aver recuperato un 7/8 gradi, ma devo restare con sessioni lunghe...
http://i.imgur.com/eWfBrnNl.jpg
cyberpunk2020
08-03-2016, 06:53
A parte che sto notando che sugli stessi prezzi c'è la SANSO PDH 054 IT9 24V con una prevalenza di 19metri :asd:
Solo che non credo si possa collegare all'aquaero vero?
Ciaoo !!! Io sono passato da una ddc a 18w a una sanso a 12v !! Tutta un altra cosa ..... A favore della sanso ! Silenziata x bene con una buona base in spugna e pure più silenziosa della ddc !! È come potenza che comunque fa la differenza !! Non torno più indietro !!
Spero di esserti stato utile !!
Ciaoo
Inviato dal mio i8086 utilizzando Tapatalk
Ieri sera montato secondo rad, fatto controllo non estenuante ... Sembra aver recuperato un 7/8 gradi, ma devo restare con sessioni lunghe...
http://i.imgur.com/eWfBrnNl.jpg
7-8 gradi sono più che buoni .. dovresti assestarti intorno ai 42-43 gradi sulle VGA. Non mi ricordo come regoli le ventole, manualmente o con profili di qualche tipo?
Black"SLI"jack
08-03-2016, 07:14
Il problema è che una sanso anche da 12v non la gestisci con un aquaero. E conoscendo il progetto di Pergola, vedo un po' complicato il suo posizionamento, soprattutto in considerazione di in e out fissi. Anche l'insonorizzazione non è cosa da poco.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Goofy Goober
08-03-2016, 07:32
In genere come puoi vedere uso quasi esclusivamente materiale ek. Però i nuovi top v3 alphacool, sono decisamente più versatili degli ek in quanto hanno più ingressi e più uscite.
Dato che voglio cambiare le pompe del pc1, quasi sicuramente prenderò le d5 usb con i top alphacool. Almeno mi libero i canali dell'aquaero e allo stesso tempo gli faccio gestire le pompe. Potrei prendere delle ddc ma con connessione aquabus non esistono e dovrei prendere almeno un paio di poweradjust 3 con relativo dissipatore passivo oppure un a5lt con wb da mettere come slave all'a6pro. Alla fine mi costerebbero di più come soluzioni. Considerando pure i dissi passivo per le ddc.
Chiedo a te che sei esperto di aquaero, due DDC versione koolance pmp400 posso controllarle con l'aquaero senza problemi?
o servono pompe compatibili aquabus?
o il tuo discorso sui poweradjust è relativo solo all'avere canali liberi da usare con le ventole sull'aquaero?
Thunder-74
08-03-2016, 08:48
7-8 gradi sono più che buoni .. dovresti assestarti intorno ai 42-43 gradi sulle VGA. Non mi ricordo come regoli le ventole, manualmente o con profili di qualche tipo?
Le sto tenendo fisse con profili differenti che carico al momento: praticamente in idle ventole a 900 giri, in full a 1500 circa. Avevo provato con profilo idle lasciando heaven girare un po' e le temp oscillavano tra i 40 gradi circa. Però devo tenerlo per più tempo
Ieri sera montato secondo rad, fatto controllo non estenuante ... Sembra aver recuperato un 7/8 gradi, ma devo restare con sessioni lunghe...
http://i.imgur.com/eWfBrnNl.jpg
A parte le doppie VGA, hai fatto quello che vorrei fare Mi: due impianti distinti per Cpu e Gpu, poiché ho anch'io un sistema Aio per il processore e va AncorA benissimo:cool:
La cosa che mi rende perplesso sono i gradi, ok ora hai aggiunto un secondo radiatore, primo era"solo" uno , però un 48 ed eri latino come °, almeno per quanto avrei potuto immaginare e sperare in meglio come risultato sulla carta.
Sta cosa mi sta demoralizzando per i mie programmi futuri.:cry:
By
Legolas84
08-03-2016, 09:37
In genere come puoi vedere uso quasi esclusivamente materiale ek. Però i nuovi top v3 alphacool, sono decisamente più versatili degli ek in quanto hanno più ingressi e più uscite.
Dato che voglio cambiare le pompe del pc1, quasi sicuramente prenderò le d5 usb con i top alphacool. Almeno mi libero i canali dell'aquaero e allo stesso tempo gli faccio gestire le pompe. Potrei prendere delle ddc ma con connessione aquabus non esistono e dovrei prendere almeno un paio di poweradjust 3 con relativo dissipatore passivo oppure un a5lt con wb da mettere come slave all'a6pro. Alla fine mi costerebbero di più come soluzioni. Considerando pure i dissi passivo per le ddc.
Per il top, hai provato su caseking, highflow, o simili? Mi pareva che qualcuno lo vendesse usato sul mercatino, forse methis.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Ok ho capito, comunque stavo pensando una cosa.... siccome le pompe le alloggio nel grande scomparto che contiene anche l'alimentatore e quindi non saranno a vista, mi è balenata in testa un'idea che potrebbe farmi risparmiare parecchi $$$..... le Phobya DC12-400 possono lavorare coricate su un lato? Perchè se si potrei veramente mettere in serie due di quelle (e coricandole su un lato ce la farei tranquillamente) senza che si veda nulla (si vede il tubo entrare nello scomparto e uscirne e nient'altro....).
È vero mi brucerei due canali aquaero ma poi userei gli altri due per le ventole sui RAD e per le altre ventole del case userei le numerose connessioni della mainboard....
Ripeto potrebbe essere una soluzione interessante se funziona (anche prestazionalmente) in quanto risolverei tutti i problemi spendendo davvero poco (solo il costo di una nuova DC12.....)
Che ne pensi?
Ciaoo !!! Io sono passato da una ddc a 18w a una sanso a 12v !! Tutta un altra cosa ..... A favore della sanso ! Silenziata x bene con una buona base in spugna e pure più silenziosa della ddc !! È come potenza che comunque fa la differenza !! Non torno più indietro !!
Spero di esserti stato utile !!
Ciaoo
Inviato dal mio i8086 utilizzando Tapatalk
Grazie della testimonianza.... la sanso deve essere fantastica ma se non la posso collegare almeno ad un canale FAN dell'aquaero non posso usarla.... :(
Il problema è che una sanso anche da 12v non la gestisci con un aquaero. E conoscendo il progetto di Pergola, vedo un po' complicato il suo posizionamento, soprattutto in considerazione di in e out fissi. Anche l'insonorizzazione non è cosa da poco.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Se si potesse usare collegandola ad un canale FAN dell'aquaero non sarebbe male risolverei con un raccordo a 90 gradi (si lo so che deve essere buono :D )......
Goofy Goober
08-03-2016, 09:39
Le sto tenendo fisse con profili differenti che carico al momento: praticamente in idle ventole a 900 giri, in full a 1500 circa. Avevo provato con profilo idle lasciando heaven girare un po' e le temp oscillavano tra i 40 gradi circa. Però devo tenerlo per più tempo
40 gradi circa su un sistema dual gpu con quei rad è il risultato "ideale", soprattutto se tiene le ventole sotto i 1000rpm.
A parte le doppie VGA, hai fatto quello che vorrei fare Mi: due impianti distinti per Cpu e Gpu, poiché ho anch'io un sistema Aio per il processore e va AncorA benissimo:cool:
La cosa che mi rende perplesso sono i gradi, ok ora hai aggiunto un secondo radiatore, primo era"solo" uno , però un 48 ed eri latino come °, almeno per quanto avrei potuto immaginare e sperare in meglio come risultato sulla carta.
Sta cosa mi sta demoralizzando per i mie programmi futuri.:cry:
By
se metti un solo radiatore da 240 per DUE schede video non ti puoi aspettare miracoli.
le temperature saranno nel range dei 50° a meno che non metti ventole che girano a millemila giri (vanificando l'utilità di un sistema a liquido per gpu).
non a caso ora con un radiatore 480 in più ha raggiunto l'equilibrio termico, 40 gradi per due schede in SLI è una temperatura standard in un sistema a liquido equilibrato senza componenti "estremi" (radiatori esterni enormi, sistemi multipompa ad alto flusso etc)
conta che se tu vuoi farlo con una sola gpu, potresti tenere temperatura vicine ai 40 gradi anche con un solo radiatore da 240mm, o un 360mm arrivare agevolmente sotto i 40.
con le 580GTX Hydrocopper (all'epoca un waterblock molto restrittivo ma con prestazioni imbattibili) in SLI stavo a 36 gradi max con un 360+480 (liquido a 30).
Black"SLI"jack
08-03-2016, 09:42
Chiedo a te che sei esperto di aquaero, due DDC versione koolance pmp400 posso controllarle con l'aquaero senza problemi?
o servono pompe compatibili aquabus?
o il tuo discorso sui poweradjust è relativo solo all'avere canali liberi da usare con le ventole sull'aquaero?
ho controllato e le pmp400 consumano 20w. quindi con un aquaero 6 pro stai tranquillo visti i 30w per canale (36w se dissipati).
per sfruttare l'aquabus hai bisogno di pompe compatibili ed esistono solo le d5 usb e le varie ehiem commercializzate da aquacomputer (modelli ultra mi pare).
le pmp400 le puoi usare sull'aquaero. l'unico problema è che se ne hai due, occupi due canali, da lì la necessità eventualmente dei PA3 per espandere il numero di canali, oppure un a5lt in modalità slave per avere 4 canali da 20w da dedicare eventualmente solo alle ventole. alla fine un a5lt con dissi o wb ti fornisce ben 4 canali ad un prezzo pari a solo due PA3 con dissi e quindi solo 2 canali in più.
ad esempio nel mio caso con le vardar da 140 che più di 6 non riesco a tenere su un solo canale, molto probabile che mi prenda un altro a5lt con wb e gestisco tutte 9 140 con 3 canali dello slave e le 120 e le due pompe le gestisco con i restanti 5 canali (4x36w e 1x20W), almeno separo tutto il carico in base a zone ben precise. tanto devo rimettere mano all'intera struttura del pc1. non solo in questo modo posso pure prendermi le d5 non pwm che costano assai meno delle d5 usb (95 euro le alphacool con il nuovo top v3, mentre le d5 usb 95 euro senza top che sono altri 35 euro in media) e ci rientra il a5lt che è più versatile e posso sempre sfruttarlo anche come unità principale.
Flying Tiger
08-03-2016, 09:44
Ciaoo !!! Io sono passato da una ddc a 18w a una sanso a 12v !! Tutta un altra cosa ..... A favore della sanso ! Silenziata x bene con una buona base in spugna e pure più silenziosa della ddc !! È come potenza che comunque fa la differenza !! Non torno più indietro !!
Per quanto mi riguarda ho iniziato con una Sanso e adesso utilizzo una PMP-500 con controller dedicato e devo dire che oltre a essere più che silenziosa ha prestazioni da vendere e analogamente a te non la cambierei con niente , sicuramente non con una DDC o una D5...
Tra l' altro capisco tutto il discorso dell' aquaero e delle sue indubbie potenzialità/features ma non tanto quello secondo quest' ultimo debba obbligatoriamente controllare tutto , insomma mi pare un tantino esagerato...
Poi per carità ognuno agisce come meglio crede ma personalmente sono dell' idea che demandare tutto all' aquaero non sia del tutto sensato, al netto tra l' altro del prezzo a cui vengono vendute quelle aquacomputer che mi sembra sproporzionato in rapporto alla bontà del prodotto...
:)
Goofy Goober
08-03-2016, 09:51
ho controllato e le pmp400 consumano 20w. quindi con un aquaero 6 pro stai tranquillo visti i 30w per canale (36w se dissipati).
per sfruttare l'aquabus hai bisogno di pompe compatibili ed esistono solo le d5 usb e le varie ehiem commercializzate da aquacomputer (modelli ultra mi pare).
qua mi becchi nell'ignoranza.
esattamente lo "sfruttare l'aquabus" cosa comporta?
a me interesserebbe sfruttare giusto la regolazione delle velocità delle pompe, cosa che intanto adesso lascio in modalità fissa il 99% del tempo anche se uso il Koolance CTR-SPD12X2.
avendo l'aquaero, al massimo vorrei impostarle per variare automaticamente la velocità tra varie temperature del liquido.
le pmp400 le puoi usare sull'aquaero. l'unico problema è che se ne hai due, occupi due canali, da lì la necessità eventualmente dei PA3 per espandere il numero di canali, oppure un a5lt in modalità slave per avere 4 canali da 20w da dedicare eventualmente solo alle ventole. alla fine un a5lt con dissi o wb ti fornisce ben 4 canali ad un prezzo pari a solo due PA3 con dissi e quindi solo 2 canali in più.
l'aquaero però ha 4 canali giusto?
se uso degli splitter per le ventole sugli altri due canali non dovrei aver problemi no?
dopo aver visto questa immagine direi che per controllare le ventole solo sui radiatori non dovrei aver problemi (quelle del case, che son cmq pochette, potrei lasciarle gestire dalla motherboard)
http://www.nexthardware.com/repository/news/5699/immagini/aquaero_6_fan_pump.jpg
Black"SLI"jack
08-03-2016, 09:52
Ok ho capito, comunque stavo pensando una cosa.... siccome le pompe le alloggio nel grande scomparto che contiene anche l'alimentatore e quindi non saranno a vista, mi è balenata in testa un'idea che potrebbe farmi risparmiare parecchi $$$..... le Phobya DC12-400 possono lavorare coricate su un lato? Perchè se si potrei veramente mettere in serie due di quelle (e coricandole su un lato ce la farei tranquillamente) senza che si veda nulla (si vede il tubo entrare nello scomparto e uscirne e nient'altro....).
È vero mi brucerei due canali aquaero ma poi userei gli altri due per le ventole sui RAD e per le altre ventole del case userei le numerose connessioni della mainboard....
Ripeto potrebbe essere una soluzione interessante se funziona (anche prestazionalmente) in quanto risolverei tutti i problemi spendendo davvero poco (solo il costo di una nuova DC12.....)
Che ne pensi?
Grazie della testimonianza.... la sanso deve essere fantastica ma se non la posso collegare almeno ad un canale FAN dell'aquaero non posso usarla.... :(
Se si potesse usare collegandola ad un canale FAN dell'aquaero non sarebbe male risolverei con un raccordo a 90 gradi (si lo so che deve essere buono :D )......
si le dc12-400 le puoi posizionare anche su di un lato, in realtà fanno anche meno rumore. ad esempio se guardi il mio pc1 in alcune foto, vedi una delle due pompe posizionata su di un lato. inoltre se noti sulla pompa sia frontalmente che posteriormente ci sono 4 fori per posizionare i 2 fermi da avvitare al case.
risparmieresti non poco e cmq rispetto a due d5 o ddc non perdi molto in prestazioni. considera che con una sola pompa al max sul pc1 (con tutto il casino del loop tra rad, sgancio rapido, 8 wb e mille mila curve) ottengo circa 180-190l/h, quindi con un loop più semplice del mio non avrai problemi.
Black"SLI"jack
08-03-2016, 10:03
Per quanto mi riguarda ho iniziato con una Sanso e adesso utilizzo una PMP-500 con controller dedicato e devo dire che oltre a essere più che silenziosa ha prestazioni da vendere e analogamente a te non la cambierei con niente , sicuramente non con una DDC o una D5...
Tra l' altro capisco tutto il discorso dell' aquaero e delle sue indubbie potenzialità/features ma non tanto quello secondo quest' ultimo debba obbligatoriamente controllare tutto , insomma mi pare un tantino esagerato...
Poi per carità ognuno agisce come meglio crede ma personalmente sono dell' idea che demandare tutto all' aquaero non sia del tutto sensato, al netto tra l' altro del prezzo a cui vengono vendute quelle aquacomputer che mi sembra sproporzionato in rapporto alla bontà del prodotto...
:)
boh io sono dell'opinione opposta, se prendo un aquaero è perché voslgio sfruttarne tutte le funzionalità compreso la gestione delle pompe (su canale fan o aquabus che sia). dato che in questo modo una volta configurato lascio a lui il compito di gestire in base a temp, flusso, e via discorrendo tutto l'impianto.
qua mi becchi nell'ignoranza.
esattamente lo "sfruttare l'aquabus" cosa comporta?
a me interesserebbe sfruttare giusto la regolazione delle velocità delle pompe, cosa che intanto adesso lascio in modalità fissa il 99% del tempo anche se uso il Koolance CTR-SPD12X2.
avendo l'aquaero, al massimo vorrei impostarle per variare automaticamente la velocità tra varie temperature del liquido.
l'aquaero però ha 4 canali giusto?
se uso degli splitter per le ventole sugli altri due canali non dovrei aver problemi no?
dopo aver visto questa immagine direi che per controllare le ventole solo sui radiatori non dovrei aver problemi (quelle del case, che son cmq pochette, potrei lasciarle gestire dalla motherboard)
http://www.nexthardware.com/repository/news/5699/immagini/aquaero_6_fan_pump.jpg
l'aquabus è un canale di comunicazione tra l'aquaero e gli accessori. non alimenta niente. consideralo come una connessione usb. i 4 canali o controller invece erogano corrente per l'alimentazione delle periferiche.
si ogni aquaero ha 4 canali (nel caso del 6 sono tutti pwm, sul 5 solo il canale 4, e sulle versioni precedenti non esistono canali pwm). quella foto dell'a6 con 40 ventole e due pompe è vera e mostra le prestazioni dell'unità. però sono ventole semplici. avendo 16 vardar (7 f4-120er e 9 f3-140er), posso dirti con sicurezza che le 7 120 su di un canale ci stanno. più di 6 140 su di un singolo canale non ci vanno :D.
quindi tutto dipende da quanto consumano le singole ventole e da quante ne puoi mettere su di un singolo canale.
parlo ovviamente di aquaero 6 pro/xt, se si scende su di un 5 lt/pro/xt, ci si scontra con i soli 20w per canale.
Black"SLI"jack
08-03-2016, 10:09
40 gradi circa su un sistema dual gpu con quei rad è il risultato "ideale", soprattutto se tiene le ventole sotto i 1000rpm.
se metti un solo radiatore da 240 per DUE schede video non ti puoi aspettare miracoli.
le temperature saranno nel range dei 50° a meno che non metti ventole che girano a millemila giri (vanificando l'utilità di un sistema a liquido per gpu).
non a caso ora con un radiatore 480 in più ha raggiunto l'equilibrio termico, 40 gradi per due schede in SLI è una temperatura standard in un sistema a liquido equilibrato senza componenti "estremi" (radiatori esterni enormi, sistemi multipompa ad alto flusso etc)
conta che se tu vuoi farlo con una sola gpu, potresti tenere temperatura vicine ai 40 gradi anche con un solo radiatore da 240mm, o un 360mm arrivare agevolmente sotto i 40.
con le 580GTX Hydrocopper (all'epoca un waterblock molto restrittivo ma con prestazioni imbattibili) in SLI stavo a 36 gradi max con un 360+480 (liquido a 30).
no lui aveva già il 480/45. però aveva temp sulle vga di 45/50 gradi. ha aggiunto in seguito il rad da 240.
Legolas84
08-03-2016, 10:11
si le dc12-400 le puoi posizionare anche su di un lato, in realtà fanno anche meno rumore. ad esempio se guardi il mio pc1 in alcune foto, vedi una delle due pompe posizionata su di un lato. inoltre se noti sulla pompa sia frontalmente che posteriormente ci sono 4 fori per posizionare i 2 fermi da avvitare al case.
risparmieresti non poco e cmq rispetto a due d5 o ddc non perdi molto in prestazioni. considera che con una sola pompa al max sul pc1 (con tutto il casino del loop tra rad, sgancio rapido, 8 wb e mille mila curve) ottengo circa 180-190l/h, quindi con un loop più semplice del mio non avrai problemi.
Visti i costi in gioco mi sa che allora sarà la mia prima opzione.... :eek:
Goofy Goober
08-03-2016, 10:21
l'aquabus è un canale di comunicazione tra l'aquaero e gli accessori. non alimenta niente. consideralo come una connessione usb. i 4 canali o controller invece erogano corrente per l'alimentazione delle periferiche.
Ok chiaro, grazie.
però a questo punto cosa cambia tra una pompa compatibile aquabus e una non compatibile.
alla fine il canale ventola PWM lo si occupa per alimentarla, la pompa con l'aquabus quali informazioni aggiuntive può fornire all'aquaero che giustifichino l'uso della connessione aquabus?
si ogni aquaero ha 4 canali (nel caso del 6 sono tutti pwm, sul 5 solo il canale 4, e sulle versioni precedenti non esistono canali pwm). quella foto dell'a6 con 40 ventole e due pompe è vera e mostra le prestazioni dell'unità. però sono ventole semplici. avendo 16 vardar (7 f4-120er e 9 f3-140er), posso dirti con sicurezza che le 7 120 su di un canale ci stanno. più di 6 140 su di un singolo canale non ci vanno :D.
quindi tutto dipende da quanto consumano le singole ventole e da quante ne puoi mettere su di un singolo canale.
parlo ovviamente di aquaero 6 pro/xt, se si scende su di un 5 lt/pro/xt, ci si scontra con i soli 20w per canale.
però cavolo le F3 140 son date per 4 watt l'una :asd:
ci credo che più di 6 nun ce la fa :D
addirittura le furios vardar più di 9watt l'una di consumo :fagiano:
al momento ho le Nidec GT 1850rpm, che uso al massimo sui 1000-1200rpm perchè oltre sono rumorose, e queste penso di continuare ad usarle anche sull'aquaero (ne ho 4).
ipotizzando che abbiamo i consumi delle Vardar di stessa velocità (il tipo di ventola è molto simile mi pare) sono 1.5w l'una, per 6watt in tutto, non sono pwm però.
se compro delle Vardar prenderei le 1450rpm, tanto andar oltre non ha senso tenendole a regimi bassi, e come consumo danno 0.73w
con consumi così bassi credo che anche 20 ventole su un canale dovrebbe tenerle senza problemi, ma intanto non penso di superare le 10.
cmq è tutto da vedere perchè esteticamente le Vardar non mi piacciono per niente, così come non mi piacevano le Nidec GT (comprate solo perchè stanno nascoste). devo valutare.
una cosa, ventole non PWM come le GT che ho, l'aquaero le regola cmq spero no?
Black"SLI"jack
08-03-2016, 10:32
aspetta. le d5 usb le gestisci proprio tramite aquabus, sia come regolazione della velocità che come lettura di eventuali sensori di temp a loro connessi. l'alimentazione è cmq tramite molex 4pin. non hanno nessun cavetto di segnale rpm o pwm. escono solo i due cavi per l'alimentazione. poi ci sono i connettori usb e aquabus e gli attacchi per i sensori di temp.
le f3-140er sono date sul sito come 3,84w. sulla confezione c'è scritto 4,2w, ma personalmente, ed appena ho tempo verifico, vanno ben oltre come consumo. anche perché nonostante i 36w a disposizione se ne metto 7 il canale mi va in protezione. non è un problema di splitter home made, perché se le connetto tutte e 9 direttamente ad un alimentatore non mi danno problemi. e le connessioni dello splitter funzionano tutte correttamente. sempre che non sia un problema di spunto iniziale che con più di 6 fan il canale non ce la fa. cmq tanto ho già deciso la soluzione definitiva.
si l'aquaero regola sia pompe/fan no pwm che pwm. basta cambiare da aquasuite o direttamente sull'unità (nei vari menù) il tipo di modalità di controllo. puoi regolare anche delle pwm come ventole normali.
Goofy Goober
08-03-2016, 10:40
aspetta. le d5 usb le gestisci proprio tramite aquabus, sia come regolazione della velocità che come lettura di eventuali sensori di temp a loro connessi. l'alimentazione è cmq tramite molex 4pin. non hanno nessun cavetto di segnale rpm o pwm. escono solo i due cavi per l'alimentazione. poi ci sono i connettori usb e aquabus e gli attacchi per i sensori di temp.
ah ecco, quindi l'aquabus serve più che altro per sfruttare sensori aggiuntivi presenti sulle pompe che lo supportano.
ma per esempio le pompe tipo Aquastream che si basano se non erro sulle Eheim, come mai non se le caca nessuno di striscio?
hanno prestazioni scadenti?
o è perchè mancano di compatibilità con top alternativi per il montaggio?
le f3-140er sono date sul sito come 3,84w. sulla confezione c'è scritto 4,2w, ma personalmente, ed appena ho tempo verifico, vanno ben oltre come consumo. anche perché con 36w a disposizione se ne metto 7 il canale mi va in protezione. non è un problema di splitter home made, perché se le connetto tutte e 9 direttamente ad un alimentatore non mi danno problemi. e le connessioni dello splitter funzionano tutte correttamente.
tenendomi largo, se le vardar 1450 fossero anche 2 watt l'una, invece dei 0.73w indicati sul sito, sono cmq abbastanza largo anche se ne collegassi 9 su ciascun canale (ipotizzando che mi prendo un rad esterno tipo Mo-Ra in push pull).
al momento avendo 480+360+240 come radiatori in possesso sono ben sotto questo numero di ventole, contando che push-pull non credo di farlo.
si l'aquaero regola sia pompe/fan no pwm che pwm. basta cambiare da aquasuite o direttamente sull'unità (nei vari menù) il tipo di modalità di controllo. puoi regolare anche delle pwm come ventole normali.
perfetto, con questo rispondi a due domande in una :D
stavo per chiedere se il fatto che le PMP400 non sono PWM poteva creare problemi all'aquaero.
altra cosa, chiedo a chi è informato sui radiatori XSPC serie RX, adesso vedo che si chiamano "V3", presumo perchè hanno aggiunto altri in-out sul rad, ma hanno apportato altre modifiche al radiatore rendendoli molto più performanti dei vecchi?
perchè ora ho tutti RX "prima serie" penso, non vorrei fossero diventati dei catafalchi nel frattempo :D
40 gradi circa su un sistema dual gpu con quei rad è il risultato "ideale", soprattutto se tiene le ventole sotto i 1000rpm.
se metti un solo radiatore da 240 per DUE schede video non ti puoi aspettare miracoli.
le temperature saranno nel range dei 50° a meno che non metti ventole che girano a millemila giri (vanificando l'utilità di un sistema a liquido per gpu).
non a caso ora con un radiatore 480 in più ha raggiunto l'equilibrio termico, 40 gradi per due schede in SLI è una temperatura standard in un sistema a liquido equilibrato senza componenti "estremi" (radiatori esterni enormi, sistemi multipompa ad alto flusso etc)
conta che se tu vuoi farlo con una sola gpu, potresti tenere temperatura vicine ai 40 gradi anche con un solo radiatore da 240mm, o un 360mm arrivare agevolmente sotto i 40.
con le 580GTX Hydrocopper (all'epoca un waterblock molto restrittivo ma con prestazioni imbattibili) in SLI stavo a 36 gradi max con un 360+480 (liquido a 30).
Come ha scritto anche @Black aveva già un 480, quella era la mia perplessità. E' anche vero come dici che ha uno SLI e mi pare di capire che le 980Ti scaldano abbastanza di loro.
Assolutamente non posso permettermi un doppio radiatore per solo GPU e appunto lo scopo da raggiungere è il max del "silenzio", quindi ventole a palla MAI.:stordita:
La soluzione migliore per il mio obbiettivo sarebbe anche quella di un radiatore esterno, magari in passivo proprio.....
By
Goofy Goober
08-03-2016, 10:53
Come ha scritto anche @Black aveva già un 480, quella era la mia perplessità. E' anche vero come dici che ha uno SLI e mi pare di capire che le 980Ti scaldano abbastanza di loro.
Assolutamente non posso permettermi un doppio radiatore per solo GPU e appunto lo scopo da raggiungere è il max del "silenzio", quindi ventole a palla MAI.:stordita:
avevo capito che usava il 240 e ha aggiunto il 480 esterno (proprio perchè è esterno mi pareva l'ultimo aggiunto) :D
cmq per le top di gamma con "chipponi", è dura avere temperature attorno ai 40 se non si usa una superfice radiante generosa.
La soluzione migliore per il mio obbiettivo sarebbe anche quella di un radiatore esterno, magari in passivo proprio.....
tutto passivo è impossibile, a prescindere dalla dimensione del radiatore la quantità di liquido che gira nel loop è poca, e si scalda più rapidamente di quanto un radiatore anche grande possa dissiparla. avresti l'effetto termosifone.
se invece vuoi parlare di radiatori "estremi", allora con un Airplex Gigant potresti anche cavartela passivamente :D
http://i39.servimg.com/u/f39/13/73/71/11/g3361010.jpg
avevo capito che usava il 240 e ha aggiunto il 480 esterno (proprio perchè è esterno mi pareva l'ultimo aggiunto) :D
cmq per le top di gamma con "chipponi", è dura avere temperature attorno ai 40 se non si usa una superfice radiante generosa.
tutto passivo è impossibile, a prescindere dalla dimensione del radiatore la quantità di liquido che gira nel loop è poca, e si scalda più rapidamente di quanto un radiatore anche grande possa dissiparla. avresti l'effetto termosifone.
se invece vuoi parlare di radiatori "estremi", allora con un Airplex Gigant potresti anche cavartela passivamente :D
http://i39.servimg.com/u/f39/13/73/71/11/g3361010.jpg
Ci stavo giusto pensando.:D
By
Black"SLI"jack
08-03-2016, 11:06
goofy, le eheim non se le caga nessuno, sia per il prezzo elevato che per prestazioni non proprio esaltanti. senza considerare anche le dimensioni non proprio contenute.
poi per chiudere il discorso sull'aquabus, con un solo connettore puoi gestire più accessori compatibili, usando semplici cavi ad Y. poi se si guarda bene il cavo aquabus è un normalissimo 3 pin fan con la stessa piedinatura mi pare.
Ed un Aquaduct 720 XT mark V, magari con ventole a 700rpm?
http://www.aquacomputer.de/tl_files/aquacomputer/img/products/aquaduct/aquaduct_familie.jpg
By
Black"SLI"jack
08-03-2016, 11:36
esteticamente bellissimi, almeno per me, gli aquaduct. rad di ottima fattura, però ventole niente di eccezionale, e una pompa ridicola.
partono diversi cavi verso il pc ed è necessario installare una scheda dedicata nel pc per gestire il tutto. sinceramente visto anche il prezzo hanno tanti pro ma anche tanti contro, che non so quanto possano essere consigliabili, rispetto ad una soluzione più custom.
Per schedina intendi questa:
https://aquacomputer.de/system/html/aquaduct_platine-1411464f.jpg
é piccina dai, no problema.
Invece il discorso pompa mi interessa di più...... peccato sia una ciofeca e mi fido di quello che dici.:cry:
Le ventole sostituirle penso sia d'obbligo, quasi tutti gli Aio:D
A sto punto un idea di esterno e pompa interna al case sarebbe la migliore, peccato non facciano solo il radiatore senza la pompa integrata.
By
Black"SLI"jack
08-03-2016, 11:59
Ma come detto visto il prezzo, fa to vale prendersi un bel rad 9X1x0 con 9 ventole scelte ad hoc e uno stand compatibile. Migliori prestazioni, e se sei bravo puoi pure integrare pompa vaschetta sullo stand.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Sorry cosa intendi per rad 9X1x0?
( beata mia ignoranza :) )
Spazio nel case per la pompa avrei anche e proprio la aquastream ULTIMATE non mi spiace, avendo connessioni che io non avrei più disponibili nella MBO.
http://shop.aquacomputer.de/images/product_images/info_images/41108.jpg
https://scontent.cdninstagram.com/t51.2885-15/s320x320/e35/12728474_1665151713750876_1433201969_n.jpg
Non ho capito se ha funzioni simili ad un aquaero 5 LT controller via software?
By
Legolas84
08-03-2016, 12:06
Ora io la butto li :asd:
l'Aquaero 6Pro da 36W massimi per canale con dissipatore giusto?
Ora, la Phobya DC12-400 alla massima potenza di 12V assorbe 18W.... quindi bo... e se le collego entrambe allo stesso canale? :asd:
Fungo atomico o potrebbe effettivamente reggere?
La differenza di prezzo è imbarazzante... voglio dire magari un giorno lo farò ma ora contando quanto mi sta venendo a costare il tutto forse dovrei scegliere l'opzione meno costosa....:
OPZIONE1: aggiungere una DC12-400 a quella che ho già.... totale: 47 Euro.
OPZIONE2: Cambiare la mia attuale DC12-400 con 2x D5 Aquacomputer con Aquabus + 2top Alphacool (il bitspower ha un prezzo che può far giusto sorridere.... sembra la apple del liquido): 258 Euro.
Tutto questo solo per avere i grafici su aquasuite è troppo imho, soprattutto contando le prestazioni che alla meglio sono allineate (credo la DC12 sia meglio della D5).....
Goofy Goober
08-03-2016, 12:18
goofy, le eheim non se le caga nessuno, sia per il prezzo elevato che per prestazioni non proprio esaltanti. senza considerare anche le dimensioni non proprio contenute.
poi per chiudere il discorso sull'aquabus, con un solo connettore puoi gestire più accessori compatibili, usando semplici cavi ad Y. poi se si guarda bene il cavo aquabus è un normalissimo 3 pin fan con la stessa piedinatura mi pare.
si immaginavo fossero quelli i motivi per cui si evitavano quelle pompe.
si ho visto i pressure sensor mps e flow sensor mps.
però direi che con un il flow sensor "vecchio tipo", quello highflow, direi che non serve nemmeno il collegamento aquabus mi pare.
Ed un Aquaduct 720 XT mark V, magari con ventole a 700rpm?
http://www.aquacomputer.de/tl_files/aquacomputer/img/products/aquaduct/aquaduct_familie.jpg
evitali.
volevo prenderne uno usato (il 720 versione 5) anche io ma poi ho letto che hanno parti in alluminio a contatto col liquido (quelle passivi ai lati).
sei costretto ad usare per sempre liquidi anticorrosivi specifici.
poi come dice black, hanno altri punti negativi da considerare.
tra l'altro mi pare escono con tubetti piccollini e relativi raccordini.
di positivo estetica ed esser pronti all'uso immediamentamente...
Black"SLI"jack
08-03-2016, 12:32
9X1x0 intendo rad 9x120 o 9x140, quindi i mora.3 e i phobya supernova extreme.
L'aquastream indicata diciamo che ha una specie di aquaero ridotto a cui puoi connettere flussimetro, sensori temp e via dicendo. Però per il prezzo è prestazioni sinceramente non mi entusiasma. Non solo il display risulta scomodo dato che sarebbe posto all'interno del case e non riesco a capirne l'utilità.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Gundam1973
08-03-2016, 12:37
Ora io la butto li :asd:
l'Aquaero 6Pro da 36W massimi per canale con dissipatore giusto?
Ora, la Phobya DC12-400 alla massima potenza di 12V assorbe 18W.... quindi bo... e se le collego entrambe allo stesso canale? :asd:
Fungo atomico o potrebbe effettivamente reggere?
La differenza di prezzo è imbarazzante... voglio dire magari un giorno lo farò ma ora contando quanto mi sta venendo a costare il tutto forse dovrei scegliere l'opzione meno costosa....:
OPZIONE1: aggiungere una DC12-400 a quella che ho già.... totale: 47 Euro.
OPZIONE2: Cambiare la mia attuale DC12-400 con 2x D5 Aquacomputer con Aquabus + 2top Alphacool (il bitspower ha un prezzo che può far giusto sorridere.... sembra la apple del liquido): 258 Euro.
Tutto questo solo per avere i grafici su aquasuite è troppo imho, soprattutto contando le prestazioni che alla meglio sono allineate (credo la DC12 sia meglio della D5).....
Opzione 3: aggiungere una dc12-400 e un 5LT e le controlli tutte due: 47+60
Gundam1973
08-03-2016, 12:38
Opzione 3: aggiungere una dc12-400 e un 5LT e le controlli tutte due: 47+60
O forse non ho capito che hai gia un 6XT?
Legolas84
08-03-2016, 12:38
Opzione 3: aggiungere una dc12-400 e un 5LT e le controlli tutte due: 47+60
Aspe Aspe.... spiegami bene questa opzione.... cosa sarebbe un 5LT? È un modulo da aggiungere all'aquaero 6 che ti da più canali?
Legolas84
08-03-2016, 12:39
O forse non ho capito che hai gia un 6XT?
Ho un 6PRO
Black"SLI"jack
08-03-2016, 12:48
aquaero 5 lt. è quello privo di display. praticamente solo il core dell'unità aquaero. ha tutte le funzioni dei fratelli maggiori, tranne il display. è però l'unico che puoi configurare come slave di un altro a5 o a6, in modo da avere a quel punto non 4 canali ma 8 canali. resta solo la questione dei 20w per canale.l'unità master e la slave si connettono tramite aquabus.
guarda le foto nella mia firma del pc2. trovi il frontale nuovo del mio secondo banchetto con tanto di a5pro e a5lt in modalità slave.
mi sa che devo assolutamente creare il thread ufficiale sull'aquaero, su come è fatto, si configura e si usa compreso aquasuite.
Legolas84
08-03-2016, 12:51
aquaero 5 lt. è quello privo di display. praticamente solo il core dell'unità aquaero. ha tutte le funzioni dei fratelli maggiori, tranne il display. è però l'unico che puoi configurare come slave di un altro a5 o a6, in modo da avere a quel punto non 4 canali ma 8 canali. resta solo la questione dei 20w per canale.
guarda le foto nella mia firma del pc2. trovi il frontale nuovo del mio secondo banchetto con tanto di a5pro e a5lt in modalità slave.
Davvero molto bello.... è una opzione da tenere in considerazione senza dover scendere per forza a compromesso con le pompe aquacomputer....
Ma secondo te i 36W di un canale di un Aquaero 6Pro non bastano per reggere due DC12 il cui assorbimento massimo combinato dovrebbe essere appunto 36W????
Legolas84
08-03-2016, 12:55
mi sa che devo assolutamente creare il thread ufficiale sull'aquaero, su come è fatto, si configura e si usa compreso aquasuite.
Sarebbe fantastico :D
Black"SLI"jack
08-03-2016, 13:06
Davvero molto bello.... è una opzione da tenere in considerazione senza dover scendere per forza a compromesso con le pompe aquacomputer....
Ma secondo te i 36W di un canale di un Aquaero 6Pro non bastano per reggere due DC12 il cui assorbimento massimo combinato dovrebbe essere appunto 36W????
in teoria dovrebbe bastare un solo canale, in realtà è bene non farlo, in quanto eviti che in caso di problemi sul canale o sul cavo splitter a Y, a cui colleghi le due pompe, di rimanere senza le pompe. dipende poi da quanto consuma realmente le dc12-400. 18w è il valore di targa, in realtà da una vecchia recensione pare sui 15w. però meglio splittare l'alimentazione su canali singoli.
Legolas84
08-03-2016, 13:14
Oddio se mi dici così poi magari io una prova la faccio lol... Ma c'è un modo per sapere quanti watt sta erogando l'aquaero su un canale???
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
08-03-2016, 13:24
dovrebbe esserci sul singolo controller fan il valore in Ampere in quel momento erogati. non me ne ricordo devo essere sincero. dovrei riguardare attentamente.
ricordo cmq che per funzionare correttamente non si deve oltrepassare i 2.5A di potenza richiesta.
e questo mi sa che è il problema con le 9 vardar da 140.
Legolas84
08-03-2016, 13:33
Ho guardato su Aquasuite e gli ampere delle ventole sono stabili, mentre gli ampere della pompa pulsa....
È molto instabile, l'hovisto segnare sia 0,20 che 2,5 ma si muove di continuo.... forse è per via della pompa....
Black"SLI"jack
08-03-2016, 13:44
ah ok, lo fa anche a te. anche le mie dc12 fanno questo strano giochetto.
Legolas84
08-03-2016, 13:50
Bisognerebbe cercare una rece dove testano il reale assorbimento.... fosse davvero 15Watt sarebbe effettivamente una cosa possibile gestirle con un solo canale e sarebbe davvero fantastico :eek:
Black"SLI"jack
08-03-2016, 15:16
C'era la rece su coolingteqnique
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Sarebbe fantastico :D
Si sarebbe veramente un'ottima cosa ed inoltre una risorsa molto utile, visto che in italiano non si trova nulla. Comunque non posso che ringraziare quello che mi ha risposto che la soluzione hai miei problemi era un nome, Aquacomputer. Ho raggiunto il nirvana ed ora finalmente fa tutto da solo, ho impostato allarmi curve e quant'altro, ora non mi preoccupo più di nulla...e non mi devo più chinare sotto la scrivania a regolare l'impianto se gioco se benchmark o altro.
Legolas84
08-03-2016, 18:44
C'era la rece su coolingteqnique
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Si sono andato a guardarmela... e sebbene la rece boccia le sorelle più piccole, promuove molto bene la 400 come immaginavamo è una pompa che sa il fatto suo :D
Inoltre confermato l'assorbimento di 15W.... quindi bo.... che dici con i nostri 36Max potremmo provarcela a collegarle entrambe su un canale???
Gundam1973
08-03-2016, 18:59
Si sarebbe veramente un'ottima cosa ed inoltre una risorsa molto utile, visto che in italiano non si trova nulla. Comunque non posso che ringraziare quello che mi ha risposto che la soluzione hai miei problemi era un nome, Aquacomputer. Ho raggiunto il nirvana ed ora finalmente fa tutto da solo, ho impostato allarmi curve e quant'altro, ora non mi preoccupo più di nulla...e non mi devo più chinare sotto la scrivania a regolare l'impianto se gioco se benchmark o altro.
Una volta comprato...montato...e capito...subito ti chiedi...ma perché non l'ho comprato prima? :D
Un Aquacomputer è per sempre! :D
RobertoDaG
08-03-2016, 19:08
Una volta comprato...montato...e capito...subito ti chiedi...ma perché non l'ho comprato prima? :D
Un Aquacomputer è per sempre! :D
Stessa cosa che ho pensato io !!! Solo che adesso perdo un sacco di tempo a guardare beato e gongolante tutti i vari grafici con le temperature ahahaha !!!
Stessa cosa che ho pensato io !!! Solo che adesso perdo un sacco di tempo a guardare beato e gongolante tutti i vari grafici con le temperature ahahaha !!!
Lascia stare é Aquadipendenza!
Black"SLI"jack
08-03-2016, 19:30
e lo dite a me che sono arrivato ad averne 4? :D
e pensare che fino a 2 anni fa li consideravo totalmente inutili :asd:.
vediamo se nel fine settimana, preparo il thread ufficiale che è da un bel po' che devo farlo.
e lo dite a me che sono arrivato ad averne 4? :D
e pensare che fino a 2 anni fa li consideravo totalmente inutili :asd:.
vediamo se nel fine settimana, preparo il thread ufficiale che è da un bel po' che devo farlo.
Dai dai ... Che quasi quasi mi ci tuffo pure io
Black"SLI"jack
08-03-2016, 19:53
tra supporto a tutti voi e inscimmiamenti vari, devo farmi pagare da aquacomputer :asd:
Arrow0309
08-03-2016, 20:05
Comunque bo... la dual D5 non mi fa impazzire.... sul sito EK dicono prevalenza massima 7m con portata di 1500litri.... mentre una singola ddc 3.25 fa prevalenza 7m con portata di 1000litri....
Insomma mi pare che la ddc 3.25 sia nettamente meglio di una d5 e forse potrebbe fare da sola quasi lo stesso lavoro o sbaglio?
A sto punto meglio una dual di ddc 3.2 che è si meno potente della 3.25 ma comunque meglio della d5.... o mi sfugge qualcosa?
Ma come, la portata no la guardi per niente te?
1500l (di una sola D5 o due in serie) contro 1000 della ddc non sono niente?
Si sapeva che la DDC ha una prevalenza superiore ma le due D5 neanche sono da meno, da 3.9m a 7m (che poi doveva essere addirittura il doppio come prevalenza se messe in serie)
Cmq la DDC 3.25 arriva a 7m ma in full e' rumorosa, molto più di una D5
Io penso che cmq due D5 in serie siano il meglio come pompe di un impianto decente oggi (top vari e/o posizionamenti a parte) :cool:
Legolas84
08-03-2016, 20:12
Ma come, la portata no la guardi per niente te?
1500l (di una sola D5 o due in serie) contro 1000 della ddc non sono niente?
Si sapeva che la DDC ha una prevalenza superiore ma le due D5 neanche sono da meno, da 3.9m a 7m (che poi doveva essere addirittura il doppio come prevalenza se messe in serie)
Cmq la DDC 3.25 arriva a 7m ma in full e' rumorosa, molto più di una D5
Io penso che cmq due D5 in serie siano il meglio come pompe di un impianto decente oggi (top vari e/o posizionamenti a parte) :cool:
Si purtroppo il fattore rumore non sono abituato a considerarlo in quanto la DC12 anche al massimo non ne fa... invece D5 e DDC in effetti si sentono di più.... Comunque la prevalenza nei nostri impianti conta molto più della portata e indica la capacità della pompa di spingere l'acqua in alto, che si traduce nella forza di spinta attraverso i WB e i Rad....
Ciò nonostante è indubbio che il grande vantaggio della DDC sia la potenza unita alle dimensioni.... della D5 siano le ridotte dimensioni e soprattutto l'interfaccia Aquabus per chi ha un aquaero, e infine la DC12 rappresenta secondo me il miglior rapporto prezzo prestazioni in assoluto sebbene però risulti ingombrante e brutta alla vista. Diciamo che secondo me se in una configurazione c'è spazio e si può nascondere la pompa, la DC12-400 da sola o in serie è la scelta più saggia per rumore, prestazioni e costo. :)
@Legolas: se non sei abituato al fattore rumore e vuoi proprio cambiare pompa allora prendi la D5, è la pompa in assoluto più silenziosa che abbia mai avuto e pure di gran lunga (ho avuto D5, ddc 3.25 pwm, ddc1t, DC12-400 pwm).
Però se hai già una DC12-400 secondo me ti conviene tenerla e al massimo raddoppiarla perché è una pompa eccellente anche se spesso sottovalutata :)
Legolas84
08-03-2016, 20:26
@Legolas: se non sei abituato al fattore rumore e vuoi proprio cambiare pompa allora prendi la D5, è la pompa in assoluto più silenziosa che abbia mai avuto e pure di gran lunga (ho avuto D5, ddc 3.25 pwm, ddc1t, DC12-400 pwm).
Però se hai già una DC12-400 secondo me ti conviene tenerla e al massimo raddoppiarla perché è una pompa eccellente anche se spesso sottovalutata :)
Oh yes infatti farò così.... tanto dove le metto non si vedranno :)
tra supporto a tutti voi e inscimmiamenti vari, devo farmi pagare da aquacomputer :asd:
Questa sarebbe un'ottima idea ..
Goofy Goober
09-03-2016, 07:13
tra supporto a tutti voi e inscimmiamenti vari, devo farmi pagare da aquacomputer :asd:
se passi da zena ti offro pizza birra caffè e ammacaffè multipli :asd:
ovviamente dopo che mi hai aiutato a montare e configurare l'aquaero :sofico:
Black"SLI"jack
09-03-2016, 08:04
affare fatto goofy :D
aprirò servizio a domicilio per installazione e configurazione impianti a liquido :D :asd:
ma zena sarebbe? :stordita: Genova? :D
Goofy Goober
09-03-2016, 08:45
Ma come, la portata no la guardi per niente te?
1500l (di una sola D5 o due in serie) contro 1000 della ddc non sono niente?
Si sapeva che la DDC ha una prevalenza superiore ma le due D5 neanche sono da meno, da 3.9m a 7m (che poi doveva essere addirittura il doppio come prevalenza se messe in serie)
Cmq la DDC 3.25 arriva a 7m ma in full e' rumorosa, molto più di una D5
Io penso che cmq due D5 in serie siano il meglio come pompe di un impianto decente oggi (top vari e/o posizionamenti a parte) :cool:
quoto
D5 e DDC alla fine si compensano come prestazioni... le DDC una volta erano preferite per la media dei wubbi più restrittivi che giravano.
io ne ho 2 ma al massimo non le tengo mai, troppo rumore.
fossi oggi comprerei le D5, in serie, e tanti saluti. potenza ne hanno cmq da vendere, compensano la prevalenza con la portata, e alla fine dei conti dubito che avrebbero prestazioni molto diverse.
ma zena sarebbe? :stordita: Genova? :D
si esatto :D
anche io sono appena fuori Genova, in ultraperiferia, o come diciamo qui, in :ciapet: ai lupi :asd:
Legolas84
09-03-2016, 11:06
Va be tu sei di Firenze no? Se vai a Genova fermati a Chiavari e a Genova ci andiamo insieme e poi la pizza ce la mangiamo tutti e tre insieme parlando dei nostri aquaero ;)
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Legolas84
09-03-2016, 11:07
Oppure ci vediamo direttamente qua a Chiavari da me che è più a metà strada :D
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
09-03-2016, 11:24
Da te passo quando avrai tra le mani l'oggetto del desiderio :asd:
almeno testo con mano :D
Black"SLI"jack
09-03-2016, 11:31
si parla ovviamente di componentistica hardware informatica. :stordita:
meglio specificare di questi tempi :D :asd:
TigerTank
09-03-2016, 11:52
Beh dai...c'è da dire che leggere di "pizzate per parlare dell'aquaero" è di una tristezza infinita :sofico:
Legolas84
09-03-2016, 12:08
Beh dai...c'è da dire che leggere di "pizzate per parlare dell'aquaero" è di una tristezza infinita :sofico:
Non per chi ha davvero una passione.... io potrei dire lo stesso di chi fa le cene del circolo dei pescatori o dei rally.... che sono cose di cui a me frega meno di zero ;)
TigerTank
09-03-2016, 12:45
Non per chi ha davvero una passione.... io potrei dire lo stesso di chi fa le cene del circolo dei pescatori o dei rally.... che sono cose di cui a me frega meno di zero ;)
Ahahah ovviamente era una battuta in relazione ai post precedenti :D
Legolas84
09-03-2016, 13:08
Da te passo quando avrai tra le mani l'oggetto del desiderio :asd:
almeno testo con mano :D
Oh Black.... io comunque ti aspetto... se vuoi venire ti ospito volentieri (prima convinco la moglie ma non ci saranno problemi :D ).....
Ahahah ovviamente era una battuta in relazione ai post precedenti :D
:);)
Goofy Goober
09-03-2016, 13:27
Beh dai...c'è da dire che leggere di "pizzate per parlare dell'aquaero" è di una tristezza infinita :sofico:
si, triste per te che non sei invitato!! :read: :Prrr: :ciapet: :asd:
no dai tiger vieni anche tu :D :D
pizzata liquid cooler all'ennesima putenza :asd:
Oh Black.... io comunque ti aspetto... se vuoi venire ti ospito volentieri (prima convinco la moglie ma non ci saranno problemi :D ).....
se sei di Chiavari ce ne andiamo in riviera a mangiar la pizza, magari a Camogli che è a metà strada per entrambi :asd:
Legolas84
09-03-2016, 13:29
si, triste per te che non sei invitato!! :read: :Prrr: :ciapet: :asd:
no dai tiger vieni anche tu :D :D
pizzata liquid cooler all'ennesima putenza :asd:
se sei di Chiavari ce ne andiamo in riviera a mangiar la pizza, magari a Camogli che è a metà strada per entrambi :asd:
Quando vuoi :) :D ;)
Black"SLI"jack
09-03-2016, 13:36
anche se più distante, disponibile pure io. quando c'è da mangiare non mi tiro indietro :D
Thunder-74
09-03-2016, 17:53
Ragazzi, volevo chiudere il discorso intrapreso sull beneficio secondo rad da 240 in aggiunta al 480 già presente. Ora con tamb. di 22/23 gradi e ventole a 1500 rpm, lo SLI si assesta intorno ai 44 e 42 gradi (temp delle due schede). Se attivo il vsync sto sui 37-35 rispettivamente. Quindi 10 gradi ci sono tutti rispetto alla condizione con solo rad da 480. Direi che è stato un upgrade necessario.
Un consiglio @Thunder-74: ma se io volessi fare quasi come te con un solo raid da 420 "esterno" solo per una Gpu...dici che proprio non basta a stare sotto i 40° con ventole sooooootto i 1000rpm.
No perchè a sto punto diventa un elicottero e quindi mi chiedo il beneficio del liquido....
Mi viene già da piangere......:cry:
By
Se si può mi aggiungo alla cena, ma io vengo da Aosta, se si fa in primavera vengo in moto :D . Per mangiare sempre pronto!!
Legolas84
09-03-2016, 18:41
Si potrebbe davvero fare un raduno nella riviera ligure a sto punto :D
Thunder-74
09-03-2016, 19:10
Un consiglio @Thunder-74: ma se io volessi fare quasi come te con un solo raid da 420 "esterno" solo per una Gpu...dici che proprio non basta a stare sotto i 40° con ventole sooooootto i 1000rpm.
No perchè a sto punto diventa un elicottero e quindi mi chiedo il beneficio del liquido....
Mi viene già da piangere......:cry:
By
Ti posso dire che con il solo 480 e ventole impostate sui 1300, in singola scheda, stavo sui 45 gradi. Però è pur vero che ogni impianto è a se. Non so quale rad vorresti prendere, io ti consiglierei l'alphacool 420 Monsta , 86mm di spessore aiutano ;)
Comunque io con ventole a 1500, gioco benissimo, dipende da quali monti. Oltretutto dovresti metterne 3 da 14, quindi meno rumore rispetto a 4 da 12
Black"SLI"jack
09-03-2016, 19:38
Si potrebbe davvero fare un raduno nella riviera ligure a sto punto :D
Non sarebbe una cattiva idea :)
Ti posso dire che con il solo 480 e ventole impostate sui 1300, in singola scheda, stavo sui 45 gradi. Però è pur vero che ogni impianto è a se. Non so quale rad vorresti prendere, io ti consiglierei l'alphacool 420 Monsta , 86mm di spessore aiutano ;)
Comunque io con ventole a 1500, gioco benissimo, dipende da quali monti. Oltretutto dovresti metterne 3 da 14, quindi meno rumore rispetto a 4 da 12
Non è che le 140 siano più silenziose delle 120. Se prendi le vardar ai max rpm si sentono eccome :D
Poi come detto giustamente ogni impianto è diverso ed è influenzato da troppi fattori.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Thunder-74
09-03-2016, 20:15
Non sarebbe una cattiva idea :)
Non è che le 140 siano più silenziose delle 120. Se prendi le vardar ai max rpm si sentono eccome :D
Poi come detto giustamente ogni impianto è diverso ed è influenzato da troppi fattori.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
però 3 ventole faranno meno rumore di 4 :fagiano:
Si vorrei rimanere sempre su 14cm, ormai mi fido troppo della dimensione e dello spostamento d'aria in rapporto ai giri paragonando una 12cm...e rimango fedele alle mie Noctua.:D
Ora debbo valutare se mettere un bestione 42 esterno con tutto quello che consegue : sfratto da casa da parte della Donna:mc: oppure sperare che un 42x60 riesco a metterlo nel top all'interno, lo spessore è quello che mi preoccupa, poiché la misura 42 invece ci sta senza problemi.
Ma assolutamente debbo stare a regimi bassi di ventola, non sopporto alcun rumore figuriamoci se mi diventa peggio della scheda video ad aria al max di adesso.
Mi sparo con tutto quello che andrei a spendere.:stordita:
A breve Vi chiederò una supervisione finale del mio progetto, giusto per non sbagliare....
By
Black"SLI"jack
09-03-2016, 21:39
L'unica soluzione per mantenere rpm bassi è quella di aumentare la superficie dissipante. Mantenendo al contempo ventole con buone prestazioni anche a bassi rpm.
Dato che adesso sono in paio di mesi che uso le vardar 120, ho notato che a parità di rad difficilmente mi salgono altre i 1100 rpm. Mentre le vecchie yate loon erano già ai max rpm. Ed adesso con solo 6 vardar da 140 in funzione invece di 9, non vanno oltre i 1000.
Se poi vuoi pure stare sicuro, gioca con vsynch attivo (dipende dal gioco ovvio), che aiuta non poco a contenere le temp e di conseguenza mantieni rpm più bassi.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Ottimo, debbo studiarmi bene il tutto.
Zi zi vsynch attivo!!!;)
By
Thunder-74
09-03-2016, 22:46
Ovviamente se hai un monitor da 60hz, perché se hai un 120/144/165hz , allora la ti accheta video stata praticamente sempre al 100% ;)
illidan2000
09-03-2016, 23:08
Ovviamente se hai un monitor da 60hz, perché se hai un 120/144/165hz , allora la ti accheta video stata praticamente sempre al 100% ;)
No... Pure in quel caso puoi abbassare il refresh o cappare gli fps. Io lo faccio spesso, per tenere fresche le schede. Tanto con il g-synch te lo puoi permettere
Tapatalked
Thunder-74
09-03-2016, 23:22
No... Pure in quel caso puoi abbassare il refresh o cappare gli fps. Io lo faccio spesso, per tenere fresche le schede. Tanto con il g-synch te lo puoi permettere
Tapatalked
Dai è un sacrilegio ... Non l'avevo presa neanche in considerazione come ipotesi ... :fagiano:
😕😕😕😕
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Hoilà gente, sono a chiedervi una supervisione del progetto.
In parole povere, debbo mettere a "bagno Maria" UNA sola GPU GTX980 e convivere PER IL MOMEMTO con il sistema Aio della Corsair Hydro H110i GTX che svolge egregiamente il suo lavoro sulla CPU Intel Skylake i5 6500.
Lista della spesa:
EK-FC980 GTX Strix - Acetal+Nickel
https://www.ekwb.com/shop/media/catalog/product/cache/1/image/650x/040ec09b1e35df139433887a97daa66f/e/k/ekfc980-gtx-strix_na_front_800.jpg
Aquastream ULTIMATE
http://shop.aquacomputer.de/images/product_images/popup_images/41108.jpg
Aquainlet PRO 100 ml
http://shop.aquacomputer.de/images/product_images/popup_images/34063.jpg
Airplex modularity system 420 mm
http://shop.aquacomputer.de/images/product_images/popup_images/33021.jpg
e ovviamente tubo, terminali etc..
Premetto che la scelta della Pompa sta nel fatto che posso usufruire di tutte le sue caratteristiche , come principalmente l'attacco fan e temperatura evitandomi mille aggiunte di schedine e alimentazioni varie.
Il radiatore invece inizialmente avevo pensato anche con i suoi accessori, cioè i piedini di metterlo verticale e lasciarlo fuori dal case...ma non son molto convinto, a meno che non fossi sicuro che all'esterno ne guadagneri un sacco come "prestazioni".
Problema grosso è vedere se mi sta un raid spesso 63mm più ventole sul top interno del case Fractal Design S.
"attendo istruzioni" ...:D
By
Black"SLI"jack
10-03-2016, 15:13
personalmente, ok per il wb. per il rad anche se ottimo prodotto, con 30 euro in meno prendi il gchanger v2 phobya sempre 420/60, tra l'altro molto meno restrittivo degli aquacomputer.
la pompa, mi ero già espresso qualche pagina addietro, per quanto costa, non la prenderei mai. va bene la prevalenza di 4m, ma a vuoto fa 300l/h, non oso immaginare quanto cala una volta buttata in un loop, se si considera quanto vengono ridimensionati i valori di portata delle d5 e ddc rispetto ai valori di targa. se prendi una dc12-400, costa poco ma rende tanto.
tra il risparmio del rad, quello che puoi risparmiare prendendo una pompa diversa e una vaschetta non aquacomputer, come ad esempio le phobya o le nuove alphacool, ti ci scappa un aquaero 5 lt oppure un lamptron fc5.
considera anche che in caso di rivendita, le eheim (o le aquacomputer custom), non hanno un grande mercato.
ThePunisher5
10-03-2016, 15:40
Ragazzi domanda nabbissima: come collego le pompe D5 vario all'aquaero 6xt?
Posso trovare un cavo che mi adatti la presa molex della pompa ad un fan 3pin?
Goofy Goober
10-03-2016, 15:41
300 litri ora a vuoto una pompa da 100 euro?
mamma mia che aborto :asd:
Black"SLI"jack
10-03-2016, 15:46
Ragazzi domanda nabbissima: come collego le pompe D5 vario all'aquaero 6xt?
Posso trovare un cavo che mi adatti la presa molex della pompa ad un fan 3pin?
si certo, esistono i cavetti appositi, li trovi anche da ybris, anche se vengono indicati per le ddc, vanno bene per tutte le pompe con molex 4 pin.
https://www.ybris-cooling.it/accessori/3029-aquacomputer-poweradjust-adattatore-per-pompa-laing-ddc.html
300 litri ora a vuoto una pompa da 100 euro?
mamma mia che aborto :asd:
i valori di targa, sono tutti a vuoto ovviamente. anche perché ogni loop è storia a se come restrittività e complessità.
va bene che in quei 100 euro ci metti un quarto di aquaero, ma mi pare cmq fuori prezzo in generale.
Goofy Goober
10-03-2016, 15:58
i valori di targa, sono tutti a vuoto ovviamente. anche perché ogni loop è storia a se come restrittività e complessità.
va bene che in quei 100 euro ci metti un quarto di aquaero, ma mi pare cmq fuori prezzo in generale.
si si lo sapevo bene
non avevo invece mai letto le specifiche delle aquastream... ma già se prendi una D5 normale, che ha prevalenza identica di 4mt, è data per 1500 litri/ora
giusto un pelo di più :asd:
cioè le eheim sono pompe davvero scarse nonostante siano ingombranti come le Sanso/PMP500, e dal costo superiore/in linea con DDC e D5
ThePunisher5
10-03-2016, 16:22
si certo, esistono i cavetti appositi, li trovi anche da ybris, anche se vengono indicati per le ddc, vanno bene per tutte le pompe con molex 4 pin.
https://www.ybris-cooling.it/accessori/3029-aquacomputer-poweradjust-adattatore-per-pompa-laing-ddc.html
Grazie mille Black, poi sappi che verrai stalkerato per la configurazione dell'Aquaero xD
Black"SLI"jack
10-03-2016, 16:40
si si lo sapevo bene
non avevo invece mai letto le specifiche delle aquastream... ma già se prendi una D5 normale, che ha prevalenza identica di 4mt, è data per 1500 litri/ora
giusto un pelo di più :asd:
cioè le eheim sono pompe davvero scarse nonostante siano ingombranti come le Sanso/PMP500, e dal costo superiore/in linea con DDC e D5
ma perché sono pompe pensate per gli acquari e non certo per i loop dei nostri pc.
Grazie mille Black, poi sappi che verrai stalkerato per la configurazione dell'Aquaero xD
fine settimana vedo di tirare su il thread sull'aquaero.
personalmente, ok per il wb. per il rad anche se ottimo prodotto, con 30 euro in meno prendi il gchanger v2 phobya sempre 420/60, tra l'altro molto meno restrittivo degli aquacomputer.
la pompa, mi ero già espresso qualche pagina addietro, per quanto costa, non la prenderei mai. va bene la prevalenza di 4m, ma a vuoto fa 300l/h, non oso immaginare quanto cala una volta buttata in un loop, se si considera quanto vengono ridimensionati i valori di portata delle d5 e ddc rispetto ai valori di targa. se prendi una dc12-400, costa poco ma rende tanto.
tra il risparmio del rad, quello che puoi risparmiare prendendo una pompa diversa e una vaschetta non aquacomputer, come ad esempio le phobya o le nuove alphacool, ti ci scappa un aquaero 5 lt oppure un lamptron fc5.
considera anche che in caso di rivendita, le eheim (o le aquacomputer custom), non hanno un grande mercato.
Ok, valuterò la cosa!!
Non penso di aver capito tutto a pieno......Cosa intendi con meno restrittivo dei Raid Aquacomputer?
Prevalenza 4m?
( vabbè mille domande...mi devo informare meglio ho capito:D )
No spazio per lamptron nun ci stà.
Ma il fatto di avere mezzo Aquaero secondo me è l'altra faccia della medaglia, senza dimenticare che mi basterebbe l'alimentazione Sata e basta.
Un Aquaero , una dc 12-400 e serbatoio a parte richiedeno cavi di voltaggi, cavi collegamento a gogò e punto dove alloggiare la vaschetta. Tutto si fa, ci mancherebbe....ma dovrei anche vedere la disponibilità in diversi shop...mmm...
Quello che mi mette più in crisi sono proprio le basi semplici: come collegare la pompa, come gestirla ...considera che ho una sola uscita pwm disponibile nella MBO...uffa che casino, non ci capisco una mazza.
By
P.S.
Dove hai trovato tutte le caratteristiche tecniche della Aquastream?
Black"SLI"jack
10-03-2016, 17:04
restrittività è quanto un determinato componente strozza il flusso. i rad aquacomputer non hanno mai brillato sulla restrittività. in genere gli alphacool/phobya sono tra i meno restrittivi.
la prevalenza è la capacità della pompa di spingere in alto una colonna di acqua. in questo caso 4.2m. come valore è buono, ma anche se molto importante è necessario prendere in considerazione anche la portata che è la velocità del flusso. i valori di targa di tutte le pompe sono come detto a vuoto, quindi senza ostruzioni. e 300l/h sono pochi. se monti componenti nel loop, ovviamente, questo valore tende a calare. e considera che un wb gpu tende in genere ad essere abbastanza restrittivo, vista anche la sua altezza minima.
la questione cavi non mi sembra un grosso problema, nel senso che alimenti l'aquaero/lamptron con un molex 4 pin e la pompa/fan le colleghi al rheobus. i cavi più o meno sono quelli anche con la aquastream. l'uso ad esempio di un aquaero 5 lt, che data la mancanza di ldc lo puoi posizionare dove vuoi, ti aiuta anche nel fatto che ti mette a disposizione 4 canali di cui uno pwm e liberi completamente la mobo dalle connessioni.
se prendi una vaschetta stand alone, hai maggiore liberta di posizionamento rispetto ad una da integrazione come quella scelta.
tutto il materiale che ti ho indicato lo trovi su aquatuning.it o al limite ybris se vuoi anche il wb ek, dato che ybris ha come fornitore principale aquatuning. tra l'altro è proprio alex di ybris ad occuparsi del supporto clienti italiano di aquatuning.
Ottimo grazie, gentilissimo e preciso come sempre.;)
By
Rifatto la lista spesa :D :
http://i.imgur.com/oNrAPhk.jpg
Niente Pompa dc 12-400...troppo plasticcosa, non mi convince per niente.:Prrr:
E pensare che l'avevo già comprato l'Aquaero.....che pirla che sono.
By
Black"SLI"jack
10-03-2016, 22:42
ma il sensore aggiuntivo per aquaero a cosa di serve? se non ricordo male con l'a5lt ce ne dovrebbero essere 4.
casomai prenderei il sensore passante o ad immersione per tenere d'occhio la temp del liquido.
la dc12-400 è spesso sottovalutata come pompa, considerando il rapporto prezzo/prestazioni.
Ups...si ho messo il sensore che non mi serve....:D
Na na quella cosa plasticcosa non la voglio.:Prrr:
By
Flying Tiger
11-03-2016, 09:02
....cioè le eheim sono pompe davvero scarse nonostante siano ingombranti come le Sanso/PMP500, e dal costo superiore/in linea con DDC e D5
Beh la PMP500 è tutto fuorchè ingombrante rispetto alle prestazioni che fornisce , lo è invece sicuramente la Sanso che infatti è sensibilmente più grossa spece come lunghezza....
:)
Goofy Goober
11-03-2016, 09:12
Beh la PMP500 è tutto fuorchè ingombrante rispetto alle prestazioni che fornisce , lo è invece sicuramente la Sanso che infatti è sensibilmente più grossa spece come lunghezza....
rispetto alle D5 e DDC è più grande principalmente perchè le D5 e DDC le puoi usare solo con il corpo motore infilato in top/vaschette di vario tipo, quindi stravolgi completamente il concetto di ingombro della sola pompa.
una D5 "standard" con il corpo stock (che penso nessuno ormai utilizzi più) è anche più grande della PMP500, dato che questa ha un dissipatore più compatto.
poi vabbè le DDC sono ultracompatte, e infatti hanno il flusso inferiore tra tutte le pompe, mantenendo però una prevalenza ottima.
la koolance l'ho citata solo come metro di paragone con le Eheim per evidenziare come siano scarse nonostante l'ingombro (che denota di solito una maggior capacità di pompaggio) e la loro impossibilità ad esser "smontate" per l'uso della sola girante+motore accoppiate ad altro.
Chiedo venia un piccolo aiuto, uno dei tanti, per togliermi sto dubbio...altrimenti mi sa che non farò una mazza del mio progetto:
io nella MBO ho 2 collegamenti usb 2.0:
https://i.ytimg.com/vi/aE2y30bIejE/maxresdefault.jpg
Entrambi son occupati uno dall'Aio corsair e l'altro dal Link controller corsair del PSU.
L'aio corsair è così:
http://sgcdn.startech.com/005329/media/products/gallery_large/ICUSB1284INT.D.jpg
Quindi la mia domanda è questa: l'eventuale Aquareo Lt ha anch'esso un collegamento usb , da una singola "pista", posso metterlo sotto al Aio?
E quindi riempire il un jack per intero con tutti:
https://www.conrad.nl/medias/global/ce/9000_9999/9900/9930/9936/993606_ZB_02_FB.EPS_1000.jpg
Se state per dire, metti una schedina con altri plug, la mia risposta è no.;)
Grazie a Tutti.
By
Black"SLI"jack
11-03-2016, 10:26
il cavo usb dell'aquaero è un cavo ad una sola fila di contatti con 5 fili pluggati.
quindi lo puoi usare senza problemi con il corsair link sullo stesso connettore usb della mobo. ogni fila di contatti è una porta usb occupata. se noti sulle mobo il connettore riporta l'indicazione sempre della coppia di porte usb che mette a disposizione 11-12/13-14 e così via.
però se ho ben capito sull'usb header dalla mobo al momento hai l'aio e il link dell'alimentatore, quindi stacchi il connettore dell'alimentatore?
No no ho due attacchi usb, quindi 4 in tutto...come immaginavo!!
Ottimo.
Pura curiosità perchè sono da 9 pin? Una striscia ha la massa l'altra no?:mbe:
By
Gundam1973
11-03-2016, 10:42
Chiedo venia un piccolo aiuto, uno dei tanti, per togliermi sto dubbio...altrimenti mi sa che non farò una mazza del mio progetto:
io nella MBO ho 2 collegamenti usb 2.0:
https://i.ytimg.com/vi/aE2y30bIejE/maxresdefault.jpg
Entrambi son occupati uno dall'Aio corsair e l'altro dal Link controller corsair del PSU.
L'aio corsair è così:
http://sgcdn.startech.com/005329/media/products/gallery_large/ICUSB1284INT.D.jpg
Quindi la mia domanda è questa: l'eventuale Aquareo Lt ha anch'esso un collegamento usb , da una singola "pista", posso metterlo sotto al Aio?
E quindi riempire il un jack per intero con tutti:
https://www.conrad.nl/medias/global/ce/9000_9999/9900/9930/9936/993606_ZB_02_FB.EPS_1000.jpg
Se state per dire, metti una schedina con altri plug, la mia risposta è no.;)
Grazie a Tutti.
By
Per esperienza diretta ti rispondo...NI.
Nel senso che a seconda della mobo metterli tutti e due sulla stessa porta potrebbe funzionare come no.
Avevo una MSI Z77 MPower e dovevo separare le porte altrimenti corsair Link non funzionava mentre l'aquaero si. Con l'attuale Asus invece funzionava anche "accoppiandoli"....prova...alle brutte non funziona.
Per inciso...Corsair Link non l'ho piu installato da 1 anno in quanto era buggatissimo...l'hanno sistemato? ;-)
Black"SLI"jack
11-03-2016, 10:42
il ground è il cavo nero più grande ed è in posizione 4.
il quinto cavo in realtà non serve a niente. ad esempio il cavo aquaero come ho detto ha 5 fili/contatti. il pin 5 non è usato anche se pluggato.
avevo un cavo usb home made per l'aquaero 4 che dal connettore ad 1 fila di contatti (4 fili invece dei 5 di default del cavo originale) mi andava direttamente in usb standard quindi potevo attaccarlo ovunque. è il cavo che ho usato con il tablet in firma per fare gli aggiornamenti dei miei a5pro e a5lt.
mi pare che pure sul manuale dell'aquaero è riportato che il pin 5 non viene mai usato.
Per esperienza diretta ti rispondo...NI.
Nel senso che a seconda della mobo metterli tutti e due sulla stessa porta potrebbe funzionare come no.
Avevo una MSI Z77 MPower e dovevo separare le porte altrimenti corsair Link non funzionava mentre l'aquaero si. Con l'attuale Asus invece funzionava anche "accoppiandoli"....prova...alle brutte non funziona.
Per inciso...Corsair Link non l'ho piu installato da 1 anno in quanto era buggatissimo...l'hanno sistemato? ;-)
Io farei benissimo a meno del corsair link ( che hanno aggiornato e sembra funzioni correttamente) , e utilizzerei tutto con acquareo LT, ma se non collego tutto all'Aio il tutto non mi funziona. Mi dice cpufan error all'avvio e la mia MBO MSI non posso togliere l'avviso...almeno non ci sono mai riuscito.
Forse come ha scritto@Black ho qualche speranza che funzioni il tutto.
Sfiga vuole non posso fare una prova al volo perchè l'Aio ha una fila, il PSu mi pare due.:mad:
By
Ybris ha spedito oggi, e Lunedì arriverà il tutto...
Sono due spedizioni da 15 Kg l'una :eek:
Ci sarà da lavorare, quindi armatevi di pazienza che dovrete aiutarmi, perché sono fuori allenamento da un bel po' di anni :D
Adesso arriva il bello :D
fabietto27
11-03-2016, 12:41
Ybris ha spedito oggi, e Lunedì arriverà il tutto...
Sono due spedizioni da 15 Kg l'una :eek:
Ci sarà da lavorare, quindi armatevi di pazienza che dovrete aiutarmi, perché sono fuori allenamento da un bel po' di anni :D
Pensavo raffreddassi il PC non il nucleo a curvatura della Enterprise :p
Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic
TigerTank
11-03-2016, 12:44
Ybris ha spedito oggi, e Lunedì arriverà il tutto...
Sono due spedizioni da 15 Kg l'una :eek:
Ci sarà da lavorare, quindi armatevi di pazienza che dovrete aiutarmi, perché sono fuori allenamento da un bel po' di anni :D
Grande! Gli hai svuotato il magazzino? :sofico:
fabietto27
11-03-2016, 13:03
Grande! Gli hai svuotato il magazzino? :sofico:
Ehhh si ....se fanno il remake di "Io sono leggenda" devono farlo fare a Lui ....mica Will Smith :eek:
Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic
fabietto27
11-03-2016, 13:13
Mi fate morire ahahaha :D
E meno male che vivo da solo, altrimenti mi prenderebbero per pazzo a vedermi ridere davanti al PC come un cretino :D
Diciamo che mi sono lasciato prendere la mano :sofico:
Cris.....mi hanno chiamato gli autori di Fallout 5....chiedono se possono inserirti come personaggio.......L'Inscimmiato Leggendario ahahah
Fine OT giuro eh!
Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic
Diciamo che mi sono lasciato prendere la mano :sofico:
Cosa hai comprato di preciso?:)
By
TigerTank
11-03-2016, 14:15
Ehhh si ....se fanno il remake di "Io sono leggenda" devono farlo fare a Lui ....mica Will Smith :eek:
Ahahah io me lo vedo più tipo così (https://www.youtube.com/watch?v=Gp3gyx782eg) :sofico:
Rumpelstiltskin
11-03-2016, 18:52
Scusate il termine, ma oggi mi ha 'Pisciato' il pc :
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160311/03dba174923e85bf55d3929580a1e60d.jpg
Mentre giocavo con le cuffie, si è spezzato il raccordo. Se ne è accorta la mia ragazza perché ha sentito un rumore strano e poi ha visto un laghetto per terra.
Sono 3/4 anni che liquido e non mi era mai capitata una cosa del genere.
Per fortuna è il raccordo della pompa in uscita quindi si è svuotata la vaschetta e basta però...
Tapatalk'ed
Gundam1973
11-03-2016, 21:42
Scusate il termine, ma oggi mi ha 'Pisciato' il pc :
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160311/03dba174923e85bf55d3929580a1e60d.jpg
Mentre giocavo con le cuffie, si è spezzato il raccordo. Se ne è accorta la mia ragazza perché ha sentito un rumore strano e poi ha visto un laghetto per terra.
Sono 3/4 anni che liquido e non mi era mai capitata una cosa del genere.
Per fortuna è il raccordo della pompa in uscita quindi si è svuotata la vaschetta e basta però...
Tapatalk'ed
orrore e raccapriccio :eek: :eek: :eek:
killeragosta90
11-03-2016, 22:15
Scusate il termine, ma oggi mi ha 'Pisciato' il pc :
///
Mentre giocavo con le cuffie, si è spezzato il raccordo. Se ne è accorta la mia ragazza perché ha sentito un rumore strano e poi ha visto un laghetto per terra.
Sono 3/4 anni che liquido e non mi era mai capitata una cosa del genere.
Per fortuna è il raccordo della pompa in uscita quindi si è svuotata la vaschetta e basta però...
Tapatalk'ed
Oh madonna, credo e spero sia un caso isolato con questa marca, sarà uscito male (malissimo) di fabbrica....che raccordo è? Dal logo mi pare uno swiftech, forse?
NOOB4EVER
12-03-2016, 00:00
Scusate il termine, ma oggi mi ha 'Pisciato' il pc :
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160311/03dba174923e85bf55d3929580a1e60d.jpg
Mentre giocavo con le cuffie, si è spezzato il raccordo. Se ne è accorta la mia ragazza perché ha sentito un rumore strano e poi ha visto un laghetto per terra.
Sono 3/4 anni che liquido e non mi era mai capitata una cosa del genere.
Per fortuna è il raccordo della pompa in uscita quindi si è svuotata la vaschetta e basta però...
Tapatalk'ed
sono strafelice per te ,il brutto e' passato ,fidati goditela perche' ho assistito personalmente a casi in cui non si e' rotto il raccordo finale in basso ma quelli della cpu o delle vga,in quel caso auguri e buonasera :stordita:
deadbeef
12-03-2016, 00:45
Bella Growan, ho visto la lista, 30 kg di roba mi sembrano troppi anche se i 2 rad e i kit da taglio e piega (sembra roba da parrucchiere :D ) sono ingombranti. Quando avevo i due 480 coolgate le scatole erano delle sperlunghe allucinanti
Raccordo spezzato :eek: ma laghetti a parte, se non hai usato l'acqua ferrarelle nell'impianto, non dovrebbe bruciarsi nulla
TigerTank
12-03-2016, 09:20
orrore e raccapriccio :eek: :eek: :eek:
Oh madonna, credo e spero sia un caso isolato con questa marca, sarà uscito male (malissimo) di fabbrica....che raccordo è? Dal logo mi pare uno swiftech, forse?
A me una cosa del genere non è mai capitata manco con i primi raccordi economici che ho avuto, quelli con zigrinatura simil-koolance.
Solo un paio di raccordi curvi e ruotabili difettosi che perdevano...ma addirittura spezzarsi...manco fosse di plastica :eek:
Flying Tiger
12-03-2016, 09:33
A me una cosa del genere non è mai capitata manco con i primi raccordi economici che ho avuto, quelli con zigrinatura simil-koolance.
Solo un paio di raccordi curvi e ruotabili difettosi che perdevano...ma addirittura spezzarsi...manco fosse di plastica :eek:
Infatti , probabile che sia stato difettoso già all' origine, magari con una microfrattura , ecc.. e con l' uso ha ceduto , certo è che gli è andata bene e non ha inaffiato l' hardware , daccordo che si usa liquido non conduttivo però in ogni caso non fa sicuramente bene....
Per quanto mi riguarda oramai da tempo uso solo raccorderia Koolance e devo dire che è sempre stata impeccabile , non posso dire lo stesso di quella alphacool dove due raccordi snodabili nuovi e appena installati perdevano dalla giuntura...
:)
TigerTank
12-03-2016, 09:49
Infatti , probabile che sia stato difettoso già all' origine, magari con una microfrattura , ecc.. e con l' uso ha ceduto , certo è che gli è andata bene e non ha inaffiato l' hardware , daccordo che si usa liquido non conduttivo però in ogni caso non fa sicuramente bene....
Per quanto mi riguarda oramai da tempo uso solo raccorderia Koolance e devo dire che è sempre stata impeccabile , non posso dire lo stesso di quella alphacool dove due raccordi snodabili nuovi e appena installati perdevano dalla giuntura...
:)
Esatto...difettoso in partenza e poi con il tempo vibrazioni ed eventuale forza di torsione del tubo hanno dato il colpo di grazia...anche perchè gli si è spezzato proprio di colpo con relativo rumore secco, neanche crepato parzialmente.
Circa i raccordi ti capisco...io fortunatamente niente perdite nei miei alphacool però al prossimo upgrade passo ai koolance silver. ;)
Rumpelstiltskin
12-03-2016, 10:14
aspetto solo di riuscire a comprarmi casa e poi il mio sogno più grande è quello di autocostruirmi una pc desk con tubi rigidi
e comunque si, era un raccordo swieftech
la cosa strana è che ora il mio mps200 non mi segna più il flusoo... credevo fosse una questione di collegamento ma aquaero lo vede ma da flusso 0... vi è mai capitato?
RobertoDaG
12-03-2016, 11:07
aspetto solo di riuscire a comprarmi casa e poi il mio sogno più grande è quello di autocostruirmi una pc desk con tubi rigidi
e comunque si, era un raccordo swieftech
la cosa strana è che ora il mio mps200 non mi segna più il flusoo... credevo fosse una questione di collegamento ma aquaero lo vede ma da flusso 0... vi è mai capitato?
Dirò una cosa scema, ma la pompa funziona ? non è che il flusso è zero perchè è partita la girante della pompa ?
Rumpelstiltskin
12-03-2016, 11:16
No no funziona e anche bene! Ho fatto il leak test guardando attentamente il phobya 1080 e non ho avuto alcuna perdita e l'aria si è spurgata bene. Gira tutto bene ma non segna il flusso come se non fosse collegato il flussimetro ma allora perché aquasuite lo vede? Mbo...
http://i.imgur.com/dzRh4qam.png (http://imgur.com/dzRh4qa)
http://i.imgur.com/2fXwCRSm.png (http://imgur.com/2fXwCRS)
Tapatalk'ed
RobertoDaG
12-03-2016, 11:48
No no funziona e anche bene! Ho fatto il leak test guardando attentamente il phobya 1080 e non ho avuto alcuna perdita e l'aria si è spurgata bene. Gira tutto bene ma non segna il flusso come se non fosse collegato il flussimetro ma allora perché aquasuite lo vede? Mbo...
http://i.imgur.com/dzRh4qam.png (http://imgur.com/dzRh4qa)
http://i.imgur.com/2fXwCRSm.png (http://imgur.com/2fXwCRS)
Tapatalk'ed
Che opzione è quel "Set current flow as Zero" ? Non è che ti legge il flusso corrente che hai come se fosse lo zero ?
Rumpelstiltskin
12-03-2016, 12:02
no no ho provato a metterla per vedere se cambiava qualcosa
RobertoDaG
12-03-2016, 12:27
no no ho provato a metterla per vedere se cambiava qualcosa
Allora urge l'intervento del magister Black"Sli"Jack degli Aquaero di questo forum !!!
Black"SLI"jack
12-03-2016, 12:34
sembrerebbe che non sia calibrato. e per questo ti legge sempre 0.
conosco benissimo l'aquaero, ma i sensori mps non ne ho avuti nessuno quindi non posso esserti più di tanto di aiuto.
nel campo "load flow calibration curve" che altri valori hai?
low 30-100l/h mi sembra un po' basso come settaggio anche se poi dipende da quale mps hai.
poi nel campo accanto non hai selezionato il tipo di tubo utilizzato. non è per quello che ti dà 0, poiché non calcola il tutto in base al tubo?
ricordati anche di cliccare su import calibration data per attivare la curva.
Rumpelstiltskin
13-03-2016, 07:21
sembrerebbe che non sia calibrato. e per questo ti legge sempre 0.
conosco benissimo l'aquaero, ma i sensori mps non ne ho avuti nessuno quindi non posso esserti più di tanto di aiuto.
nel campo "load flow calibration curve" che altri valori hai?
low 30-100l/h mi sembra un po' basso come settaggio anche se poi dipende da quale mps hai.
poi nel campo accanto non hai selezionato il tipo di tubo utilizzato. non è per quello che ti dà 0, poiché non calcola il tutto in base al tubo?
ricordati anche di cliccare su import calibration data per attivare la curva.
No no black, ho provato di tutto ma rimane sempre a 0; ho rimesso su anche il mio backup ma sta li fermo e non si muove.
Ho provato a collegare anche il cavo aquabus e come aquabus lo vede ma sballa totalmente il flusso (segna 470l/h) ma come usb non c'è verso di farlo andare... non vorrei si fosse guastato quando ho spento il pc d'emergenza
Black"SLI"jack
13-03-2016, 09:05
:boh: allora non so cosa consigliarti mi spiace.
No no black, ho provato di tutto ma rimane sempre a 0; ho rimesso su anche il mio backup ma sta li fermo e non si muove.
Ho provato a collegare anche il cavo aquabus e come aquabus lo vede ma sballa totalmente il flusso (segna 470l/h) ma come usb non c'è verso di farlo andare... non vorrei si fosse guastato quando ho spento il pc d'emergenza
Mi sa da quello che leggo che il flussimetro sia difettoso o si sia rooootto! Non c'è un modo per misurarne l'impedenza con un tester?
Rumpelstiltskin
13-03-2016, 11:05
Mi sa da quello che leggo che il flussimetro sia difettoso o si sia rooootto! Non c'è un modo per misurarne l'impedenza con un tester?
Purtroppo non ho un tester a portata e poi ora è già tutto bello che montato... diciamo che vado ad "occhio" :)
:mc:
Purtroppo non ho un tester a portata e poi ora è già tutto bello che montato... diciamo che vado ad "occhio" :)
:mc:
Ma non c'è bisogno che smonti basta che scolleghi il connettore...di che marca è il flussimetro? Ora misuro il mio così ti do un riferimento.
Il mio è un Aquacomputer HighFlow USB.
massimo40mq
13-03-2016, 15:40
Salve ragazzi, volevo chiedervi se la temperatura della mia gtx 980 sc raffreddata da due radiatori, un xspc 480 v3 e un 240 v3 con whaterlock ekwb ho 43 gradi. Secondo voi e' nella norma? Grazie.
Salve ragazzi, volevo chiedervi se la temperatura della mia gtx 980 sc raffreddata da due radiatori, un xspc 480 v3 e un 240 v3 con whaterlock ekwb ho 43 gradi. Secondo voi e' nella norma? Grazie.
Rad dedicato? In full? Temp Ambiente?
massimo40mq
13-03-2016, 16:13
Temperatura ambiente circa 24 gradi, si scusami intendevo in game in battlefield 4...
Rumpelstiltskin
13-03-2016, 16:16
Ma non c'è bisogno che smonti basta che scolleghi il connettore...di che marca è il flussimetro? Ora misuro il mio così ti do un riferimento.
Il mio è un Aquacomputer HighFlow USB.
il mio è questo :
Flow sensor mps flow 200, G1/4 (http://shop.aquacomputer.de/product_info.php?language=en&products_id=2899)
http://shop.aquacomputer.de/images/product_images/popup_images/53131.jpg
Temperatura ambiente circa 24 gradi, si scusami intendevo in game in battlefield 4...
Velocità delle ventole? Pompa? Il loop è dedicato alla vga o c'è anche la cpu?
massimo40mq
13-03-2016, 17:04
Velocità delle ventole? Pompa? Il loop è dedicato alla vga o c'è anche la cpu?
Si sono in dual loop, dedicato alla VGA c'e' un 480 e un 240 in push to pull entrambi, poi ho un 480 sulla cpu sempre in push to pull. Pompe sono due D5 Aquacomputer. Le ventole sono le corsair Air Series SP120 Quiet Edition e girano al 35%
Si sono in dual loop, dedicato alla VGA c'e' un 480 e un 240 in push to pull entrambi, poi ho un 480 sulla cpu sempre in push to pull. Pompe sono due D5 Aquacomputer. Le ventole sono le corsair Air Series SP120 Quiet Edition e girano al 35%
Al 35% sono praticamente ferme o sbaglio? Se non ricordo male le SP120 Quiet fanno circa 1400rpm quindi al 35% sono decisamente troppo lente, se vuoi meno di 40° sulla gpu mettile almeno al 50% (sui 700/800 rpm) perché non muovono molta aria (ci sono ventole molto più efficienti, come le EK o le GT)
massimo40mq
13-03-2016, 17:46
Al 35% sono praticamente ferme o sbaglio? Se non ricordo male le SP120 Quiet fanno circa 1400rpm quindi al 35% sono decisamente troppo lente, se vuoi meno di 40° sulla gpu mettile almeno al 50% (sui 700/800 rpm) perché non muovono molta aria (ci sono ventole molto più efficienti, come le EK o le GT) Guarda al 35% sono a 730 rpm, almeno da quello che dice l aquasuite.. Ho provato anche ad alzarle ma le temperatura rimane invariata...
Si sono in dual loop, dedicato alla VGA c'e' un 480 e un 240 in push to pull entrambi, poi ho un 480 sulla cpu sempre in push to pull. Pompe sono due D5 Aquacomputer. Le ventole sono le corsair Air Series SP120 Quiet Edition e girano al 35%
Vuoi dire che un 480 e 240 solo Gpu non arrivi ad abbassare la temp senza creare un elicottero in casa? :eek:
Puttanazza mi sparo in bocca...per il mio prossimo primissimo impianto a liquido solo GPU!:mbe:
Cmq le ventole non sono proprio il massimo per un radiatore, se paragoni con delle NF-F12 PWM quest'ultime fanno quasi il doppio di pressione statica ( mmH²O) , quindi sicuramente io provvederi, se puoi a cambiarle in toto.
I giri della pompa?
Che case hai?...Ups, visto ( figata di case)
La cpu invece a quanto sta a gradi?
By
massimo40mq
13-03-2016, 19:33
Vuoi dire che un 480 e 240 solo Gpu non arrivi ad abbassare la temp senza creare un elicottero in casa? :eek:
Puttanazza mi sparo in bocca...per il mio prossimo primissimo impianto a liquido solo GPU!:mbe:
Cmq le ventole non sono proprio il massimo per un radiatore, se paragoni con delle NF-F12 PWM quest'ultime fanno quasi il doppio di pressione statica ( mmH²O) , quindi sicuramente io provvederi, se puoi a cambiarle in toto.
I giri della pompa?
Che case hai?...Ups, visto ( figata di case)
La cpu invece a quanto sta a gradi?
By
Da quello che ricordo quando ho assemblato il pc, questo tipo di radiatori richiedevano ventole a bassa pressione statica,apposta misi queste...La cpu ha toccato raramente i 40gradi con oc a 4Ghz. Le pompe stanno al 90% e non c'e' aria nell impianto. Ma quindi dovrei stare piu' basso con la temp della vga?
Non sono esperto, ma per il popò di roba che hai, considerati i due impianti di raffreddamento separati, mi sembra "NON BASSA" la temperatura, nel senso che mi sarei aspettato qualche grado meno.
By
Black"SLI"jack
13-03-2016, 19:52
Ok la temp amb hai detto che è 24 euro gradi. Ma la temp del liquido? Da questi due valori si può capire quanto è il delta e indicare se le temp sono alte o meno. Cmq non capisco la necessità di tutta quella superficie dissipare solo per la vga. Così come due loop distinti per una cpu e una sola vga.
Per stare a temp più basse bisogna come detto vedere il delta tra tamb e liquido. Sicuramente le ventole che hai non sono le migliori come prestazioni per rad.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
massimo40mq
13-03-2016, 21:16
Ok la temp amb hai detto che è 24 euro gradi. Ma la temp del liquido? Da questi due valori si può capire quanto è il delta e indicare se le temp sono alte o meno. Cmq non capisco la necessità di tutta quella superficie dissipare solo per la vga. Così come due loop distinti per una cpu e una sola vga.
Per stare a temp più basse bisogna come detto vedere il delta tra tamb e liquido. Sicuramente le ventole che hai non sono le migliori come prestazioni per rad.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
L' impianto l ho progettato cosi perche' avevo intenzione di fare uno sli, la temperatura del liquido non so dirtela in quanto ho tolto il sensore... Se lo rimetto come si fa a calcolarla? Quindi credi che il problema sono le ventole?? Che ventole mi potresti consigliare? Grazie.
Arrow0309
13-03-2016, 21:40
Cominciato da ieri anch'io il piccolo grande intervento sul mio impianto, cambio modo e cpu (Z77 OC Formula è 4790K) mentre sul liq. cambio tubi (Primoflex Advanced LRT), vasca dual bay Koolance RP-452 X2 Rev. 2.0 e pompe PMP 450, aggiunto backplate sulla vga e flussimetro FM17N + display adaptor sempre Koolance, altri cambiamenti minori sul loop. :cool:
Dopo una pulizia a fondo sui rad ieri:
http://i.imgur.com/sileZ3N.jpg
http://i.imgur.com/kZAOm4W.jpg
http://i.imgur.com/xEa1kBv.jpg
http://i.imgur.com/Typ7lnA.jpg
Ed il montaggio hw ed il resto mi è venuto così:
http://i.imgur.com/sXitXrL.jpg
http://i.imgur.com/D2Rn2uS.jpg
http://i.imgur.com/6vqPqOZ.jpg
http://i.imgur.com/zrPERtK.jpg
http://i.imgur.com/mNM8CQv.jpg
Niente di che
Da vicino sembra meglio delle foto, e non è ancora finito
Black"SLI"jack
13-03-2016, 21:44
il sensore per la temp del liquido aiuta a capire quanto e come lavora il loop.
sicuramente ventole non adeguate e soprattutto a regimi bassi, possono non essere in grado di gestire il calore prodotto. ora è anche vero che te hai per la sola gpu un rad da 480 e un 240, quindi non dovresti avere problemi anche a bassi rpm. va però anche detto che hai una tamb di ben 24 gradi, quindi in caso di ventole a bassi rpm con poca pressione statica, potresti ritrovarti con una temp liquido molto alta e per questo avere la vga a 43 gradi. non solo se le ventole non pescano correttamente aria fresca dall'esterno, non riusciranno a fare correttamente il loro lavoro e spesso sono le griglie e i filtri antipolvere dei case le cause, in quanto bloccano il flusso dell'aria.
poi come hai posizionato le ventole e i rad? puoi postare qualche foto almeno ci facciamo un'idea della situazione.
come ventole tra le migliori (e facili da reperire) ci sono le ek vardar in particolar modo le f4-120er.
massimo40mq
13-03-2016, 21:51
il sensore per la temp del liquido aiuta a capire quanto e come lavora il loop.
sicuramente ventole non adeguate e soprattutto a regimi bassi, possono non essere in grado di gestire il calore prodotto. ora è anche vero che te hai per la sola gpu un rad da 480 e un 240, quindi non dovresti avere problemi anche a bassi rpm. va però anche detto che hai una tamb di ben 24 gradi, quindi in caso di ventole a bassi rpm con poca pressione statica, potresti ritrovarti con una temp liquido molto alta e per questo avere la vga a 43 gradi. non solo se le ventole non pescano correttamente aria fresca dall'esterno, non riusciranno a fare correttamente il loro lavoro e spesso sono le griglie e i filtri antipolvere dei case le cause, in quanto bloccano il flusso dell'aria.
poi come hai posizionato le ventole e i rad? puoi postare qualche foto almeno ci facciamo un'idea della situazione.
come ventole tra le migliori (e facili da reperire) ci sono le ek vardar in particolar modo le f4-120er.
Si molto volentieri se riuscissi a capire come si postano le foto...:muro: Ci sto provando manon riesco...
Carica le foto su Imgur, e poi copi e incolli il link cliccando qui:
http://i.imgur.com/4Am4TkN.jpg
By
Arrow0309
13-03-2016, 21:56
Leak test in corso:
http://i.imgur.com/wFpJe7s.jpg
http://i.imgur.com/yDrw7eO.jpg
http://i.imgur.com/c7M51JM.jpg
Noto anche il flusso con le due D5 al 100% che stia sul 1.6 GPM o 5.8 LPM (348 l/h):
http://i.imgur.com/767KuSw.jpg
http://i.imgur.com/UFkN8hH.jpg
Vi risulta come buono / regolare per un loop abbastanza semplice ma con due D5 e al 100%?
Dopo il leak test le abbassero cmq le pompe al 64% come anche prima, speriamo che rimango con 1 GPM :p
Arrow0309
13-03-2016, 21:57
Carica le foto su Imgur, e poi copi e incolli il link cliccando qui:
http://i.imgur.com/4Am4TkN.jpg
By
Ed io che lo sto a fa col tablet :asd:
Usti aveva ragione @Black, già una D5 che a "vuoto" ha 1000 l/h con un "semplice loop" come dici, hai perso parecchio:eek:
Però penso sia ancora Buono.
By
Leak test in corso:
http://i.imgur.com/wFpJe7s.jpg
http://i.imgur.com/yDrw7eO.jpg
http://i.imgur.com/c7M51JM.jpg
Noto anche il flusso con le due D5 al 100% che stia sul 1.6 GPM o 5.8 LPM (348 l/h):
http://i.imgur.com/767KuSw.jpg
http://i.imgur.com/UFkN8hH.jpg
Vi risulta come buono / regolare per un loop abbastanza semplice ma con due D5 e al 100%?
Dopo il leak test le abbassero cmq le pompe al 64% come anche prima, speriamo che rimango con 1 GPM :p
Io con una sola D5 a palla sono sui 170 L/h quindi direi che sei perfetto, praticamente uno scaling del 100%
:D
massimo40mq
13-03-2016, 22:16
il sensore per la temp del liquido aiuta a capire quanto e come lavora il loop.
sicuramente ventole non adeguate e soprattutto a regimi bassi, possono non essere in grado di gestire il calore prodotto. ora è anche vero che te hai per la sola gpu un rad da 480 e un 240, quindi non dovresti avere problemi anche a bassi rpm. va però anche detto che hai una tamb di ben 24 gradi, quindi in caso di ventole a bassi rpm con poca pressione statica, potresti ritrovarti con una temp liquido molto alta e per questo avere la vga a 43 gradi. non solo se le ventole non pescano correttamente aria fresca dall'esterno, non riusciranno a fare correttamente il loro lavoro e spesso sono le griglie e i filtri antipolvere dei case le cause, in quanto bloccano il flusso dell'aria.
poi come hai posizionato le ventole e i rad? puoi postare qualche foto almeno ci facciamo un'idea della situazione.
come ventole tra le migliori (e facili da reperire) ci sono le ek vardar in particolar modo le f4-120er.
Eccole:
http://imgur.com/QAdqYxQ
http://imgur.com/jxgP9Jr
http://imgur.com/xi9OpgP
http://imgur.com/dxyhn0o
http://imgur.com/k0FUW09
Black"SLI"jack
13-03-2016, 22:25
a parte che un push/pull attaccato in quel modo con i due rad, non serve a gran che. ma se tieni le paratie inferiori aperte, la temp della vga si abbassa?
cmq senza sapere quanto è la temp del liquido, non sapremo come lavora il rad.
massimo40mq
13-03-2016, 22:32
No non si abbassa, si stabilizza un po ma non si vede un miglioramento.
Arrow0309
13-03-2016, 22:51
Usti aveva ragione @Black, già una D5 che a "vuoto" ha 1000 l/h con un "semplice loop" come dici, hai perso parecchio:eek:
Però penso sia ancora Buono.
By
No, una D5 a "vuoto" fa 1500 l/h, non 1000.
Nel loop se ne perdono parecchi, ovviamente ma non è che ti servono.
E poi non dimenticare che le pompe in serie "dovrebbero" raddoppiare la prevalenza e non la portata anche se, nello stato pratico cioè nel loop risulti sempre come un'incremento sul flusso :cool:
Io con una sola D5 a palla sono sui 170 L/h quindi direi che sei perfetto, praticamente uno scaling del 100%
:D
Allora va bene, cmq sto discorso di doppie pompe e scaling sulla prevalenza vs. portata va approfondito.
Dici che ti bastano a te i 170 l/h?
Ma penso che hai pure meno se la downvolti no?
Io la lascerei a palla se una sola
Certo io la tengo al minimo e generalmente sono sui 70 l\h ed é tutto perfetto. Poi l'aquaero fa il resto con le curve di regolazione.
RobertoDaG
14-03-2016, 08:20
Dici che ti bastano a te i 170 l/h?
Ma penso che hai pure meno se la downvolti no?
Io la lascerei a palla se una sola
Io nel mio loop (CPU + GPU entrambe in OC, con una sola D5) regolo la pompa tra il 65% e l'85% e la portata varia tra i 130 e i 170 litri per ora, ma come temperature non ho mai visto differenze di nessun genere. Per cui direi che i tuoi valori sono assolutamente positivi !!
Incuriosito dal valore bassissimo l/h delle pompe Acquacomputer che mi diceva @Black ( anzi non mi hai ancora detto dove hai trovato quel valore?:D )
Mi ha risposto la ditta in merito alla mia domanda di quanto fosse quel valore di "flusso"...così:
it is not possible to provide a fixed value because of the fact that this pump unlike others can change its operating point by altering the internal frequency.
The higher the resistance in a loop, the higher the stable frequency can be. So this means that with a low restriction another pump might be more powerful but will lose in the end with a higher restriction because of its fixed operating point against the dynamic one of the aquastream.
You can look a round for some aquastream XT reviews. They also had to spend a bit more time with this since a 1:1 comparison is not easy.
By
Arrow0309
14-03-2016, 13:41
Incuriosito dal valore bassissimo l/h delle pompe Acquacomputer che mi diceva @Black ( anzi non mi hai ancora detto dove hai trovato quel valore?:D )
Mi ha risposto la ditta in merito alla mia domanda di quanto fosse quel valore di "flusso"...così:
it is not possible to provide a fixed value because of the fact that this pump unlike others can change its operating point by altering the internal frequency.
The higher the resistance in a loop, the higher the stable frequency can be. So this means that with a low restriction another pump might be more powerful but will lose in the end with a higher restriction because of its fixed operating point against the dynamic one of the aquastream.
You can look a round for some aquastream XT reviews. They also had to spend a bit more time with this since a 1:1 comparison is not easy.
By
Quello che si può dire potrà essere riassunto in quest'immagine:
http://s11.postimg.org/5x86li04v/aquastreamxt_pqcomparisonl_png_w_2456_h_2304.jpg (http://postimg.org/image/5x86li04v/)
La rece completa di Martin su martinliquidlabs:
https://martinsliquidlab.wordpress.com/2011/10/13/aquacomputer-aquastream-xt-ultra/comment-page-2/
Goofy Goober
14-03-2016, 13:56
Quello che si può dire potrà essere riassunto in quest'immagine:
http://s11.postimg.org/5x86li04v/aquastreamxt_pqcomparisonl_png_w_2456_h_2304.jpg (http://postimg.org/image/5x86li04v/)
La rece completa di Martin su martinliquidlabs:
https://martinsliquidlab.wordpress.com/2011/10/13/aquacomputer-aquastream-xt-ultra/comment-page-2/
sembra la pompa più scarsa di tutte le altre settate al 100%, ma non capisco perchè manca il raffronto con le altre a diverse percentuali di rotazione...
la DDC al 100% fa rumore, nessuno la usa al massimo.
I soliti sospetti
14-03-2016, 14:09
Eccole:
http://imgur.com/QAdqYxQ
http://imgur.com/jxgP9Jr
http://imgur.com/xi9OpgP
http://imgur.com/dxyhn0o
http://imgur.com/k0FUW09
Bel lavoro!:)
Per le temp alte, sei certo di aver spurgato l'impianto per bene?
P.S. Io sto mettendo su questo... pochi fronzoli e solo sostanza perché deve stare acceso 24 ore su 24.
http://s30.postimg.org/gibr6k33h/20160301_190010.jpg (http://postimg.org/image/gibr6k33h/) http://s21.postimg.org/ub4y8cyzn/20160301_185943.jpg (http://postimg.org/image/ub4y8cyzn/)
TigerTank
14-03-2016, 14:32
Ragazzi spulciando su ybris ho visto che è arrivato il tubo 10/13 clear della mayhems, oltretutto pure relativamente economico (3,58€ per metro).
Qualcuno per caso l'ha già provato? Presumo che si sposi bene con il liquido della stessa marca, no?
Thunder-74
14-03-2016, 15:56
Salve ragazzi, volevo chiedervi se la temperatura della mia gtx 980 sc raffreddata da due radiatori, un xspc 480 v3 e un 240 v3 con whaterlock ekwb ho 43 gradi. Secondo voi e' nella norma? Grazie.
Se posso esserti utile, io con PC in firma (loop solo Sli molto simile al tuo), con temp ambiente di 24 gradi, sto sui 48 gradi e liquido sui 38.... Con una scheda sola, sui 42 gradi
Mi chiedo se qui c'è qualcuno con uno Sli di 980ti o Titan X, con temp sotto ai 40 gradi...
Black"SLI"jack
14-03-2016, 20:32
Incuriosito dal valore bassissimo l/h delle pompe Acquacomputer che mi diceva @Black ( anzi non mi hai ancora detto dove hai trovato quel valore?:D )
Mi ha risposto la ditta in merito alla mia domanda di quanto fosse quel valore di "flusso"...così:
it is not possible to provide a fixed value because of the fact that this pump unlike others can change its operating point by altering the internal frequency.
The higher the resistance in a loop, the higher the stable frequency can be. So this means that with a low restriction another pump might be more powerful but will lose in the end with a higher restriction because of its fixed operating point against the dynamic one of the aquastream.
You can look a round for some aquastream XT reviews. They also had to spend a bit more time with this since a 1:1 comparison is not easy.
By
considera che la aquastream xt è basata sulla eheim 1046 che come vedi dalla scheda tecnica è data per 300l/h e 1,2m di prevalenza.
il valore della aquastream nuova l'avevo visto su Aquatuning che poi è un distributore di aquacomputer, dato che sti tedeschi non vendono tramite il loro shop in italia ed altri paesi.
sembra la pompa più scarsa di tutte le altre settate al 100%, ma non capisco perchè manca il raffronto con le altre a diverse percentuali di rotazione...
la DDC al 100% fa rumore, nessuno la usa al massimo.
perchè se leggi la rece, la pompa si autosetta in base alla restrittività del loop. dovresti usare una eheim standard per fare quella prova.
resta cmq una pompa per loop poco restrittivi e non complessi. sarei curioso di provarle sul mio pc1.
Se posso esserti utile, io con PC in firma (loop solo Sli molto simile al tuo), con temp ambiente di 24 gradi, sto sui 48 gradi e liquido sui 38.... Con una scheda sola, sui 42 gradi
Mi chiedo se qui c'è qualcuno con uno Sli di 980ti o Titan X, con temp sotto ai 40 gradi...
se me le regali :D :sofico: :asd:
faccio tutte le prove che vuoi sul mio loop più grande, dove ho il 1260+480+360 e tutti gli altri wb in serie.
massimo40mq
14-03-2016, 20:37
Bel lavoro!:)
Per le temp alte, sei certo di aver spurgato l'impianto per bene?
P.S. Io sto mettendo su questo... pochi fronzoli e solo sostanza perché deve stare acceso 24 ore su 24.
http://s30.postimg.org/gibr6k33h/20160301_190010.jpg (http://postimg.org/image/gibr6k33h/) http://s21.postimg.org/ub4y8cyzn/20160301_185943.jpg (http://postimg.org/image/ub4y8cyzn/) Grazie, si difatti ci ho lavorato parecchio sopra.. Si ormai ho sviluppato una tecnica per spurgare l'impianto che aria proprio non ne rimane.. Guarda oggi proprio ho cambiato il liquido e tolto 2 adattatori a 90% sotto al trasformatore e mezza giornata per fare questo tubo al mm... http://imgur.com/jCTadbV
Cosi diciamo che ho visto un miglioramento di un paio di gradi, ossia ora oscilla tra 38/40..
Se posso esserti utile, io con PC in firma (loop solo Sli molto simile al tuo), con temp ambiente di 24 gradi, sto sui 48 gradi e liquido sui 38.... Con una scheda sola, sui 42 gradi
Mi chiedo se qui c'è qualcuno con uno Sli di 980ti o Titan X, con temp sotto ai 40 gradi...
Si certo grazie e mi hai anche sollevato... Difatti ma c'e' qualcuno con configurazione simile e temp piu' basse?
Thunder-74
14-03-2016, 22:35
Cut ...
se me le regali :D :sofico: :asd:
faccio tutte le prove che vuoi sul mio loop più grande, dove ho il 1260+480+360 e tutti gli altri wb in serie.
Hehe , però sarei curioso divedere come si comporterebbero sul tuo loop:)
Cut....
Si certo grazie e mi hai anche sollevato... Difatti ma c'e' qualcuno con configurazione simile e temp piu' basse?
Di nulla :)
Se posso esserti utile, io con PC in firma (loop solo Sli molto simile al tuo), con temp ambiente di 24 gradi, sto sui 48 gradi e liquido sui 38.... Con una scheda sola, sui 42 gradi
Mi chiedo se qui c'è qualcuno con uno Sli di 980ti o Titan X, con temp sotto ai 40 gradi...
Hehe , però sarei curioso divedere come si comporterebbero sul tuo loop:)
Di nulla :)
Con la superficie dissipante che si ritrova forse forse ci arriva sotto i 40 gradi ma ste ti scaldano come dei forni .. io sono soddisfattissimo delle mie temp .. anzi mi sembrano anche troppo basse :D
considera che la aquastream xt è basata sulla eheim 1046 che come vedi dalla scheda tecnica è data per 300l/h e 1,2m di prevalenza.
il valore della aquastream nuova l'avevo visto su Aquatuning che poi è un distributore di aquacomputer, dato che sti tedeschi non vendono tramite il loro shop in italia ed altri paesi.
Come no? Sul loro shop spediscono anche in italia...mi ha anche scritto che accettano paypal?:mbe:
mmm quel dato mi par tanto di buttato lì:D , anche perché Ultimate è più nuova e mi pare migliorata non solo nel "frontalino".
Cmq come dici te non è tra le più "potenti" in effetti.
Non si trovano recensioni accurate di tale articolo, solo qualche post nei forum....che dicono tutti cmq che è silenziosissima.
By
Black"SLI"jack
15-03-2016, 07:05
Se non hanno cambiato recentemente, un paio di anni fa, stavo per fare un ordine, ma al momento del pagamento, nisba, niente spedizione in italia. Sinceramente non ci ho più riguardato, dato che tra ybris e aquatuning ho sempre preso tutto quello che mi serviva e anche altro non a catalogo aquacomputer, quindi non è che mi importasse tanto.
In realtà la ultimate è sempre una xt, ma con il modulo aggiuntivo. Infatti quest'ultimo lo trovi da poter comprare a parte come upgrade della xt.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Goofy Goober
15-03-2016, 07:22
Si certo grazie e mi hai anche sollevato... Difatti ma c'e' qualcuno con configurazione simile e temp piu' basse?
se può interessarti io sotto ai 40 gradi con 2 schede in SLI, con ventole impostate per non esser rumorose (quindi che girano ben piano) l'ultima volta ci sono stato con le 580gtx Hydrocopper.
da quando uso i waterblock EK, invece, giro sempre sui 40-42 circa, ora con due Titan in SLI.
liquido sui 36 gradi circa, ambiente a 20 gradi su per giù.
questo perchè gli Hydrocopper di allora (fatti da swiftech) erano sia waterblock molto molto validi, ma soprattutto molto restrittivi rispetto agli EK, che barattano un po' di prestazioni pure con una restrittività ben inferiore.
Arrow0309
15-03-2016, 07:24
Bel lavoro!:)
Per le temp alte, sei certo di aver spurgato l'impianto per bene?
P.S. Io sto mettendo su questo... pochi fronzoli e solo sostanza perché deve stare acceso 24 ore su 24.
http://s30.postimg.org/gibr6k33h/20160301_190010.jpg (http://postimg.org/image/gibr6k33h/) http://s21.postimg.org/ub4y8cyzn/20160301_185943.jpg (http://postimg.org/image/ub4y8cyzn/)
Perché, come dovrebbe fare uno per spurgare bene dei mastodonti come un D900 con tutti quei rad e sopratutto il peso complessivo.
Mica gli puoi fa le capriole. :asd:
Grazie, si difatti ci ho lavorato parecchio sopra.. Si ormai ho sviluppato una tecnica per spurgare l'impianto che aria proprio non ne rimane.. Guarda oggi proprio ho cambiato il liquido e tolto 2 adattatori a 90% sotto al trasformatore e mezza giornata per fare questo tubo al mm... http://imgur.com/jCTadbV
Cosi diciamo che ho visto un miglioramento di un paio di gradi, ossia ora oscilla tra 38/40..
Si certo grazie e mi hai anche sollevato... Difatti ma c'e' qualcuno con configurazione simile e temp piu' basse?
E quale sarebbe questa tecnica?
massimo40mq
15-03-2016, 07:53
Perché, come dovrebbe fare uno per spurgare bene dei mastodonti come un D900 con tutti quei rad e sopratutto il peso complessivo.
Mica gli puoi fa le capriole. :asd:
E quale sarebbe questa tecnica?
Guardado il pc di fronte lo inclino prima un po verso destra (per il radiatore della CPU in alto) e poi verso di me (per i radiatori in basso della vga) in modo da far salire l' aria dai raccordi superiori dei radiatori (chiaramente ogni configurazione e posizione dei raccordi e' a se..) solo che contemporaneamente soffio con la bocca nel tubo che metto sul tappo della vaschetta http://imgur.com/brKV1of e che spinge a pressione l' acqua verso lo scarico.. In questo modo l'aria viene fuori molto velocemente. Chiaramente bisogna sempre riempire la vaschetta di liquido nel modo piu' corretto evitando di far pescare aria proprio dalla stessa... Poi in fine faccio girare le pompe a bassi regimi per qualche ora.. Ecco la tecnica che uso io.
Black"SLI"jack
15-03-2016, 07:55
Hehe , però sarei curioso divedere come si comporterebbero sul tuo loop:)
Di nulla :)
Si potrebbe anche organizzare :D
Con la superficie dissipante che si ritrova forse forse ci arriva sotto i 40 gradi ma ste ti scaldano come dei forni .. io sono soddisfattissimo delle mie temp .. anzi mi sembrano anche troppo basse :D
Con le 780 solo in periodi più caldi vado oltre i 40. Ora che ho cambiato le vecchie yate loon con le vardar anche la temp liquido si alza poco rispetto a prima, i rad lavorano molto meglio. Quando ho provato the division maxato e vga a palla, poverine :D chiedevano pietà, temp liquido 28 gradi e max vga 37. Considerando 3 ventole da 140 ferme ai box e tutte le altre non oltre i 1100rpm.
Se poi in giochi come dying light abilito il vsynch mi è capitato anche di non andare oltre i 30 gradi sulle 2 vga. Ah tamb tra i 18 e 20 gradi.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Si potrebbe anche organizzare :D
Con le 780 solo in periodi più caldi vado oltre i 40. Ora che ho cambiato le vecchie yate loon con le vardar anche la temp liquido si alza poco rispetto a prima, i rad lavorano molto meglio. Quando ho provato the division maxato e vga a palla, poverine :D chiedevano pietà, temp liquido 28 gradi e max vga 37. Considerando 3 ventole da 140 ferme ai box e tutte le altre non oltre i 1100rpm.
Se poi in giochi come dying light abilito il vsynch mi è capitato anche di non andare oltre i 30 gradi sulle 2 vga. Ah tamb tra i 18 e 20 gradi.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Quanto scaldano le 780 rispetto alle 980ti?
I soliti sospetti
15-03-2016, 08:34
Perché, come dovrebbe fare uno per spurgare bene dei mastodonti come un D900 con tutti quei rad e sopratutto il peso complessivo.
Mica gli puoi fa le capriole. :asd:
Diciamo che mangi tanti spinaci e poi lo puoi inclinare scuotendolo lateralmente?
I soliti sospetti
15-03-2016, 08:40
Grazie, si difatti ci ho lavorato parecchio sopra.. Si ormai ho sviluppato una tecnica per spurgare l'impianto che aria proprio non ne rimane.. Guarda oggi proprio ho cambiato il liquido e tolto 2 adattatori a 90% sotto al trasformatore e mezza giornata per fare questo tubo al mm... http://imgur.com/jCTadbV
Cosi diciamo che ho visto un miglioramento di un paio di gradi, ossia ora oscilla tra 38/40..
Probabilmente strozzavano troppo... che metodo usi per spurgare l'impianto?
I radiatori Phobya avevano delle viti per sfiatare l'aria molto utili... peccato non venga utilizzato da altri produttori come metodo perché in situazioni come la tua e la mia sarebbero molto utili. :)
Marscorpion
15-03-2016, 08:43
980Si potrebbe anche organizzare :D
Con le 780 solo in periodi più caldi vado oltre i 40. Ora che ho cambiato le vecchie yate loon con le vardar anche la temp liquido si alza poco rispetto a prima, i rad lavorano molto meglio. Quando ho provato the division maxato e vga a palla, poverine :D chiedevano pietà, temp liquido 28 gradi e max vga 37. Considerando 3 ventole da 140 ferme ai box e tutte le altre non oltre i 1100rpm.
Se poi in giochi come dying light abilito il vsynch mi è capitato anche di non andare oltre i 30 gradi sulle 2 vga. Ah tamb tra i 18 e 20 gradi.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Quelle temperature le avevo quando tenevo i radiatori all'esterno del case.... da quando ho integrato tutto nel case arrivano anche a 50°( SLI GTX 980) Ma non è che mi preoccupo, tanto ad aria arrivano a 70° ed oltre :D
massimo40mq
15-03-2016, 09:09
Probabilmente strozzavano troppo... che metodo usi per spurgare l'impianto?
I radiatori Phobya avevano delle viti per sfiatare l'aria molto utili... peccato non venga utilizzato da altri produttori come metodo perché in situazioni come la tua e la mia sarebbero molto utili. :)
Il metodo l'ho descritto qualche post precedente e forse potrebbe tornarti utile..
Chiaramente il tutto e' molto pesante,quando lo inclini c'e' da fare molte attenzione perche' potrebbe scivolare inclinandolo troppo..
Goofy Goober
15-03-2016, 09:11
980
Quelle temperature le avevo quando tenevo i radiatori all'esterno del case.... da quando ho integrato tutto nel case arrivano anche a 50°( SLI GTX 980) Ma non è che mi preoccupo, tanto ad aria arrivano a 70° ed oltre :D
giusto, anche io ho i rad fuori dal case (tranne uno), prima mi ero dimenticato di specificarlo.
Black"SLI"jack
15-03-2016, 10:17
Quanto scaldano le 780 rispetto alle 980ti?
di preciso non so quanto scaldino in più o in meno, va detto che le mie sono cmq in overvolt a 1,21v quindi qualcosa in più buttano dentro, poi come frequenze max sono delle chiaviche, vedremo al prossimo giro con le future pascal o polaris.
980
Quelle temperature le avevo quando tenevo i radiatori all'esterno del case.... da quando ho integrato tutto nel case arrivano anche a 50°( SLI GTX 980) Ma non è che mi preoccupo, tanto ad aria arrivano a 70° ed oltre :D
infatti i miei rad sono tutti esterni. ora il 480 e 360 possono anche entrare in un case. il 1260 occupa un case da solo :D
Arrow0309
15-03-2016, 10:37
Diciamo che mangi tanti spinaci e poi lo puoi inclinare scuotendolo lateralmente?
Probabilmente strozzavano troppo... che metodo usi per spurgare l'impianto?
I radiatori Phobya avevano delle viti per sfiatare l'aria molto utili... peccato non venga utilizzato da altri produttori come metodo perché in situazioni come la tua e la mia sarebbero molto utili. :)
Ad inclinarlo lateralmente si, io l'ho messo anche col frontale in alto.
Ma con le pompe in full?
Per quanto i tappi del rad sul top (tappi superiori) non so se conviene aprirli mentre lavorano le pompe, non è che ti si prende aria dentro?
980
Quelle temperature le avevo quando tenevo i radiatori all'esterno del case.... da quando ho integrato tutto nel case arrivano anche a 50°( SLI GTX 980) Ma non è che mi preoccupo, tanto ad aria arrivano a 70° ed oltre :D
Che schede video ed a quanto di oc?
Io con la mia 980 G1 occata a 1550 col bios mod (Tdp sui 400W ed overvolt) non ho mai visto più di 44° ed avevo pure il mosfet block liquidato prima e la cpu a 4.8 @1.34v
Col nuovo hw ora spero di guadagnare ancora qualche grado
illidan2000
15-03-2016, 10:55
Si potrebbe anche organizzare :D
Con le 780 solo in periodi più caldi vado oltre i 40. Ora che ho cambiato le vecchie yate loon con le vardar anche la temp liquido si alza poco rispetto a prima, i rad lavorano molto meglio. Quando ho provato the division maxato e vga a palla, poverine :D chiedevano pietà, temp liquido 28 gradi e max vga 37. Considerando 3 ventole da 140 ferme ai box e tutte le altre non oltre i 1100rpm.
Se poi in giochi come dying light abilito il vsynch mi è capitato anche di non andare oltre i 30 gradi sulle 2 vga. Ah tamb tra i 18 e 20 gradi.
se spari le ventole al max, avrai problemi di cold boot!!!!!!!!!!
Thunder-74
15-03-2016, 10:59
domanda... se uno volesse aumentare la portata del liquido, sarebbe possibile inserire nel circuito un'altra pompa, o non servirebbe a nulla? Lo dico perchè non vorrei che i due WB delle schede video, creino troppa restrizione. E' un dubbio che mi è venuto quando ho visto alcuni video su YTube di carico del liquido nella vaschetta, notando che rispetto a quanto successo a me, questo veniva risucchiato velocemente nel circuito..
Legolas84
15-03-2016, 11:01
domanda... se uno volesse aumentare la portata del liquido, sarebbe possibile inserire nel circuito un'altra pompa, o non servirebbe a nulla? Lo dico perchè non vorrei che i due WB delle schede video, creino troppa restrizione. E' un dubbio che mi è venuto quando ho visto alcuni video su YTube di carico del liquido nella vaschetta, notando che rispetto a quanto successo a me, questo veniva risucchiato velocemente nel circuito..
Se aggiungi una pompa in serie alla prima sullo stesso circuito riesci quasi a raddoppiare la prevalenza dell'impianto (che è il dato più importante) ottenendo grandissimi benefici se il tuo dubbio è che una pompa da sola possa non farcela a causa della restrittività dei WB :)
domanda... se uno volesse aumentare la portata del liquido, sarebbe possibile inserire nel circuito un'altra pompa, o non servirebbe a nulla? Lo dico perchè non vorrei che i due WB delle schede video, creino troppa restrizione. E' un dubbio che mi è venuto quando ho visto alcuni video su YTube di carico del liquido nella vaschetta, notando che rispetto a quanto successo a me, questo veniva risucchiato velocemente nel circuito..
Non so rispondere tecnicamente alla tua domanda ma da esperienza personale portare la mia D5 da 2800 giri a 4800 non porta ad alcun beneficio sulle temperature. Poi ogni impianto fa storia a se' e bisognerebbe provare ...
Legolas84
15-03-2016, 11:05
Non so rispondere tecnicamente alla tua domanda ma da esperienza personale portare la mia D5 da 2800 giri a 4800 non porta ad alcun beneficio sulle temperature. Poi ogni impianto fa storia a se' e bisognerebbe provare ...
Oh, la D5 a 4800giri fa molto casino?
Arrow0309
15-03-2016, 11:13
Oh, la D5 a 4800giri fa molto casino?
Per niente, guarda. :cool:
Ti posso dire che alle mie orecchie fa lo stesso rumore (basso) al 100% che al 64%, solo che è un po diverso.
E ne ho due D5 io. ;)
Arrow0309
15-03-2016, 11:21
Se aggiungi una pompa in serie alla prima sullo stesso circuito riesci quasi a raddoppiare la prevalenza dell'impianto (che è il dato più importante) ottenendo grandissimi benefici se il tuo dubbio è che una pompa da sola possa non farcela a causa della restrittività dei WB :)
Quoto ed aggiungo che nei nostri loop (più o meno) restrittivi più potenza in prevalenza spesso crea anche un raddoppio della portata.
Vedi qualche pag. fa come le mie D5 fanno sui 350 l/h mentre una sola sui 170-180, al massimo ovv. :cool:
Oh, la D5 a 4800giri fa molto casino?
No non fa molto casino ma la mia a 2800 giri è inudibile anche con l'orecchio attaccato .. riesco a capire che funziona solo notando la turbolenza dell'acqua nella vaschetta. Detto questo credo che non tutte le pompe abbiano lo stesso profilo di rumorosità e che molto dipenda anche dal montaggio
Legolas84
15-03-2016, 11:27
Per niente, guarda. :cool:
Ti posso dire che alle mie orecchie fa lo stesso rumore (basso) al 100% che al 64%, solo che è un po diverso.
E ne ho due D5 io. ;)
Eh vorrei tanto poter sentire la differenza di rumore tra una D5 al massimo e una Dc12-400 sempre al massimo.
Perchè ormai è assodato che prestazionalmente sono praticamente uguali come pompe, ma da un lato per il mio loop sarei quasi tentato di prendere le D5 Aquacomputer per avere il controllo totale tramite aquaero....
È vero che spenderei molto di più per avere le stesse prestazioni di due Dc12 ma per lo meno avrei una cosa definitiva per sempre con un controllo pressoché totale.
E diciamo che in questo contesto di indecisione avere un confronto anche sul rumore potrebbe essere determinante.
Thunder-74
15-03-2016, 11:29
Vi ringrazio per le risposte.. Anch'io se aumento i giri della pompa da 2800 a 4800 non sento aumentare rumore (c'è un momento intorno ai 3000 che si sente qualche "risonanza"), ma anche le temp non subiscono grosse variazioni... da questo cosa dovrei dedurre, che anche mettendo una seconda pompa avrei poco beneficio?
Legolas84
15-03-2016, 11:37
Con una pompa sola ora su che valori ti attesti tenendola al massimo?
Vi ringrazio per le risposte.. Anch'io se aumento i giri della pompa da 2800 a 4800 non sento aumentare rumore (c'è un momento intorno ai 3000 che si sente qualche "risonanza"), ma anche le temp non subiscono grosse variazioni... da questo cosa dovrei dedurre, che anche mettendo una seconda pompa avrei poco beneficio?
Io deduco questo :)
Thunder-74
15-03-2016, 12:15
Con una pompa sola ora su che valori ti attesti tenendola al massimo?
Di portata non lo so. Come temp, con tamb 24gradi, 48 sulla gpu più calda e 38 sul liquido. Se metto le ventole al massimo , scendo di 3 gradi sia sul liquido che sulle gpu...
TigerTank
15-03-2016, 13:19
Vi ringrazio per le risposte.. Anch'io se aumento i giri della pompa da 2800 a 4800 non sento aumentare rumore (c'è un momento intorno ai 3000 che si sente qualche "risonanza"), ma anche le temp non subiscono grosse variazioni... da questo cosa dovrei dedurre, che anche mettendo una seconda pompa avrei poco beneficio?
Io tengo la mia pompa sui 2500 giri quando ha un massimo di 4000 :)
Giusto nei bench la alzo sui 3000.
Black"SLI"jack
15-03-2016, 13:20
Di portata non lo so. Come temp, con tamb 24gradi, 48 sulla gpu più calda e 38 sul liquido. Se metto le ventole al massimo , scendo di 3 gradi sia sul liquido che sulle gpu...
cmq 14 gradi di delta tra tamb e liquido mi sembrano tanti.
Vi ringrazio per le risposte.. Anch'io se aumento i giri della pompa da 2800 a 4800 non sento aumentare rumore (c'è un momento intorno ai 3000 che si sente qualche "risonanza"), ma anche le temp non subiscono grosse variazioni... da questo cosa dovrei dedurre, che anche mettendo una seconda pompa avrei poco beneficio?
tendenzialmente avere due pompe e maggiore flusso/prevalenza, aiuta da una parte a superare eventuali restrittività del loop e sicurezza che in caso di morte di una delle due pompe ne hai una che continua a funzionare, ma un elevato flow rate non porta ad un abbassamento delle temp.
un flow rate troppo basso può incidere sulle temp, ma uno alto generalmente non porta a vantaggi.
Thunder-74
15-03-2016, 13:34
Io tengo la mia pompa sui 2500 giri quando ha un massimo di 4000 :)
Giusto nei bench la alzo sui 3000.
Grazie Tiger :)
cmq 14 gradi di delta tra tamb e liquido mi sembrano tanti.
tendenzialmente avere due pompe e maggiore flusso/prevalenza, aiuta da una parte a superare eventuali restrittività del loop e sicurezza che in caso di morte di una delle due pompe ne hai una che continua a funzionare, ma un elevato flow rate non porta ad un abbassamento delle temp.
un flow rate troppo basso può incidere sulle temp, ma uno alto generalmente non porta a vantaggi.
Posso incorrere in qualche problema se il liquido è troppo caldo? Devo dire che la temp la prendo con sensore a contatto di un rad, non è presa in modo corretto.
Alla luce di tutto mi rendo conto che l'aggiunta del 240, ha abbassato di circa 5 gradi le temp... Quindi un guadagno modesto.. Il prossimo step voleva essere quello di montarne un altro da 360 slim al posto del h110, mettendo sotto anche la CPU, ma mi chiedo se a questo punto posso avere più un aggravio sulle gpu e se la sola pompa che ho, possa essere inefficiente.
Per ora lascio così e amen, sempre meglio dì come stavo ad aria ....
Legolas84
15-03-2016, 13:39
Black ma secondo te con una sola D5 nel mio impianto ci sto stretto?
deadbeef
15-03-2016, 13:58
A me la D5 al massimo (tacca su 5) di per sè è quasi inudibile, solo che ogni tanto parte un ronzio dovuto alle vibrazioni trasmesse dal corpo pompa alla paratia del 900D a cui è collegata tramite le due staffe a semi cerchio.
@massimo40mq: anche io spurgo l'impianto come fai tu, funziona abbastanza bene come sistema, però soffio l'aria a pompa ferma nel radiatore che ho nel punto più basso
Black"SLI"jack
15-03-2016, 14:23
Grazie Tiger :)
Posso incorrere in qualche problema se il liquido è troppo caldo? Devo dire che la temp la prendo con sensore a contatto di un rad, non è presa in modo corretto.
Alla luce di tutto mi rendo conto che l'aggiunta del 240, ha abbassato di circa 5 gradi le temp... Quindi un guadagno modesto.. Il prossimo step voleva essere quello di montarne un altro da 360 slim al posto del h110, mettendo sotto anche la CPU, ma mi chiedo se a questo punto posso avere più un aggravio sulle gpu e se la sola pompa che ho, possa essere inefficiente.
Per ora lascio così e amen, sempre meglio dì come stavo ad aria ....
da una parte, inserendo la cpu nel loop, vai ad aumentare i watt da dissipare, però dall'altra vai pure ad aumentare la massa radiante, anche se con un 360 slim. più o meno compensi.
incorrere in problemi con il liquido più caldo nessuno, sempre entro limiti umani. certo avere il liquido a 50 gradi non è bene.
se vuoi sapere la reale temp del liquido, l'unico modo è quello di montare un sensore di temp ad immersione. come già detto altre volte ce ne sono pure alcuni, mi pare xspc, che oltre ad essere ad immersione sono avvitati ad un supporto a T che li rende passanti. quindi non è necessario montare il sensore sulla vaschetta.
Black ma secondo te con una sola D5 nel mio impianto ci sto stretto?
ti direi di si. considera che con la dc12-400 ci tiravo 3 wb, un flussimetro, un rad 1080, curve di tutti i tipi e pure un paio di sgancio rapido. con il rad posto a circa 1m dal pc.
Legolas84
15-03-2016, 14:25
ti direi di si. considera che con la dc12-400 ci tiravo 3 wb, un flussimetro, un rad 1080, curve di tutti i tipi e pure un paio di sgancio rapido. con il rad posto a circa 1m dal pc.
Scusa black ma se mi dici così vuol dire che potrei starci.... io devo tirare 3WB un flussimetro, un rad 1080 e anche io metterò degli sgancio rapido....
Quindi bo... contando che la D5 ha le stesse prestazioni di una dc12-400 dovrebbe farcela.... no?
Black"SLI"jack
15-03-2016, 14:58
secondo me si alla fine.
al massimo ti vendo una delle mie due, dato che tra poco le cambio :asd:
Legolas84
15-03-2016, 15:03
secondo me si alla fine.
al massimo ti vendo una delle mie due, dato che tra poco le cambio :asd:
DC12? Ma lo sai che la mia scimmia mi sta urlando di prendere la D5 aquacomputer :asd:
Potrei intanto prenderne una con top alphacool, monto tutto e valuto se è sufficiente e nel caso non lo fosse l'anno dopo compro la seconda.... che ne pensi???
massimo40mq
15-03-2016, 15:19
DC12? Ma lo sai che la mia scimmia mi sta urlando di prendere la D5 aquacomputer :asd:
Potrei intanto prenderne una con top alphacool, monto tutto e valuto se è sufficiente e nel caso non lo fosse l'anno dopo compro la seconda.... che ne pensi???
Ma le D5 Aquacomputer vanno bene su tutti i top di qualsiasi marca? e il top migliore qual'e'?
Legolas84
15-03-2016, 15:21
Ma le D5 Aquacomputer vanno bene su tutti i top di qualsiasi marca? e il top migliore qual'e'?
Mi diceva black che il migliore dovrebbe essere il nuovo alphacool che sta uscendo ora....
Killkernel
15-03-2016, 15:40
Perchè ormai è assodato che prestazionalmente sono praticamente uguali come pompe
Legolas le 2 pompe indicate (D5 e DC12-400) non sono proprio uguali perché la D5 ha una portata di 1500 l/h (settata al massimo beninteso) mentre la DC12-400 ha una portata di 800 l/h.
Sulla prevalenza siamo su valori similari perché la D5 sta sui 3.9m mentre la DC12-400 sta sui 4m.
Personalmente nella definizione di "performance" includo anche il livello di rumorosità dei dispositivi quando a pieno regime o comunque "modulati" tramite controller e da questo punto di vista la D5 è nettamente superiore perché a pieno regime quasi non la sento ed ho un orecchio molto esigente. :D
Saluti. :)
Black"SLI"jack
15-03-2016, 15:42
infatti prenderò quasi sicuramente due d5 usb aquacomputer a cui monterò il top dell'alphacool. la versione precedente era simile come prestazioni all'equivalente ek. sempre che non prenda la versione normale delle d5 alphacool con top già montato e mi prendo un a5lt da mettere come slave al a6pro. tanto un aquaero in più o meno che volete che sia :asd:
va detto che al momento come top per le d5, grosse scelte non le vedo. inoltre l'alphacool mette a disposizione 3 diversi IN e 2 diversi OUT. quindi danno maggiore spazio di manovra per il loro posizionamento rispetto ad esempio alle nuove ek che hanno un solo IN e un solo OUT.
ci sarebbero i top della aquacomputer ma ho sempre letto che come prestazioni non sono un gran che.
Legolas84
15-03-2016, 15:57
Legolas le 2 pompe indicate (D5 e DC12-400) non sono proprio uguali perché la D5 ha una portata di 1500 l/h (settata al massimo beninteso) mentre la DC12-400 ha una portata di 800 l/h.
Sulla prevalenza siamo su valori similari perché la D5 sta sui 3.9m mentre la DC12-400 sta sui 4m.
Personalmente nella definizione di "performance" includo anche il livello di rumorosità dei dispositivi quando a pieno regime o comunque "modulati" tramite controller e da questo punto di vista la D5 è nettamente superiore perché a pieno regime quasi non la sento ed ho un orecchio molto esigente. :D
Saluti. :)
Nelle prove fatte da coolingtechnique la D5 ha una portata di circa 450l/h così come anche la DC12-400 (parliamo di valori reali non di targa). Sono due pompe molto simili come prestazioni....
http://www.coolingtechnique.com/recensioni/liquid-cooling/pompe-ed-elettronica/836-recensione-alphacool-tpp644-ot12-e-alphacool-hf-d5-top.html?start=6
http://www.coolingtechnique.com/recensioni/liquid-cooling/pompe-ed-elettronica/767-recensione-phobya-dc12-220dc12-260-e-dc12-400.html?start=6
La loro capacità di spingere l'acqua nei nostri impianti è molto simile... quello che può fare una lo può fare anche l'altra e dove una non arriva non arriva nemmeno l'altra.
RobertoDaG
15-03-2016, 16:00
La loro capacità di spingere l'acqua nei nostri impianti è molto simile... quello che può fare una lo può fare anche l'altra e dove una non arriva non arriva nemmeno l'altra.
Avendole avute entrambe, posso affermare che in compenso la D5, anche al 100%, è molto silenziosa. All'85 % il rumore non è udibile sotto quello di otto ventole Phobya da 120 al 50% degli RPM (circa 870).
Legolas84
15-03-2016, 16:08
Avendole avute entrambe, posso affermare che in compenso la D5, anche al 100%, è molto silenziosa. All'85 % il rumore non è udibile sotto quello di otto ventole Phobya da 120 al 50% degli RPM (circa 870).
Si infatti.... e proprio per questo sono propenso a prendere la D5 Aquacomputer..... perchè ha le stesse prestazioni della DC12 e inoltre è silenziosa. Io la DC12 la tengo al 100% ed è inudibile anche lei, mentre la DDC ad esempio ho letto che si fa sentire.
Diciamo che come prestazioni e rumore DC12 e D5 se la giocano circa alla pari entrambe, ma la D5 dalla sua ha il fatto di essere molto piccola e versatile grazie ai top. La DC12 invece dalla sua parte ha che costa meno della metà....
massimo40mq
15-03-2016, 16:17
Mi diceva black che il migliore dovrebbe essere il nuovo alphacool che sta uscendo ora....
Quale sarebbe? un link? grazie
Legolas84
15-03-2016, 16:28
Quale sarebbe? un link? grazie
Eccolo....
https://www.ybris-cooling.it/accessori-per-pompe/8962-alphacool-d5-top-eisdecke-acetal-g1-4.html
Ma sarà disponibile dal 27 Marzo :)
massimo40mq
15-03-2016, 16:31
Eccolo....
https://www.ybris-cooling.it/accessori-per-pompe/8962-alphacool-d5-top-eisdecke-acetal-g1-4.html
Ma sarà disponibile dal 27 Marzo :)
Ma la D5 aquacomputer ci va giusto?
RobertoDaG
15-03-2016, 16:36
Eccolo....
https://www.ybris-cooling.it/accessori-per-pompe/8962-alphacool-d5-top-eisdecke-acetal-g1-4.html
Ma sarà disponibile dal 27 Marzo :)
Azz, molto molto bella questa combinazione, compatta al punto giusto e con la vaschetta, pure !!!
Legolas84
15-03-2016, 16:39
Ma la D5 aquacomputer ci va giusto?
oh yes.... ci va qualsiasi D5 ;)
massimo40mq
15-03-2016, 16:52
oh yes.... ci va qualsiasi D5 ;)
Credo che li provero' sostituendo i miei top aquacomputer sperando di fare un po di differenza...
Black"SLI"jack
15-03-2016, 17:07
ovviamente c'è anche la versione per DDC, con le stesse possibilità di connessioni.
inoltre ci sono altre due soluzioni, una vaschetta mini da avvitare su questi top, oppure le nuove vaschette eisbecher sempre di alphacool che hanno la predisposizione per le DDC o D5, mantenendo cmq un certo livello di scelta per gli in e gli out. ci sono sia in versione acetal che in versione ful plexy. belle veramente.
devo dire che ultimamente alphacool ha tirato fuori un po' di prodotti niente male.
massimo40mq
15-03-2016, 17:13
ovviamente c'è anche la versione per DDC, con le stesse possibilità di connessioni.
inoltre ci sono altre due soluzioni, una vaschetta mini da avvitare su questi top, oppure le nuove vaschette eisbecher sempre di alphacool che hanno la predisposizione per le DDC o D5, mantenendo cmq un certo livello di scelta per gli in e gli out. ci sono sia in versione acetal che in versione ful plexy. belle veramente.
devo dire che ultimamente alphacool ha tirato fuori un po' di prodotti niente male.
Si stavo appunto vedendo quella mini vaschetta che si applica, ma a che serve quale sarebbe la sua funzionalita?
RobertoDaG
15-03-2016, 17:16
Si stavo appunto vedendo quella mini vaschetta che si applica, ma a che serve quale sarebbe la sua funzionalita?
Bhe, quella di ogni vaschetta, cioè favorire il riempimento e lo spurgo del loop... E se ci metti le lucine led, anche per fare migliore figura quando lo mostri alle ragazze !!!
Killkernel
15-03-2016, 17:24
Nelle prove fatte da coolingtechnique la D5 ha una portata di circa 450l/h così come anche la DC12-400 (parliamo di valori reali non di targa). Sono due pompe molto simili come prestazioni....
http://www.coolingtechnique.com/recensioni/liquid-cooling/pompe-ed-elettronica/836-recensione-alphacool-tpp644-ot12-e-alphacool-hf-d5-top.html?start=6
http://www.coolingtechnique.com/recensioni/liquid-cooling/pompe-ed-elettronica/767-recensione-phobya-dc12-220dc12-260-e-dc12-400.html?start=6
La loro capacità di spingere l'acqua nei nostri impianti è molto simile... quello che può fare una lo può fare anche l'altra e dove una non arriva non arriva nemmeno l'altra.
Oddio proprio uguali non direi...
http://www.xtremehardware.com/cooling/liquid/pompa-alphacool-vpp655-g14-con-top-plexi-d5-hf-201203196677/?print=1&tmpl=component
a me, anche se non tantissimi, quei l/h in più non dispiacciono. ;)
Legolas84
15-03-2016, 18:16
Oddio proprio uguali non direi...
http://www.xtremehardware.com/cooling/liquid/pompa-alphacool-vpp655-g14-con-top-plexi-d5-hf-201203196677/?print=1&tmpl=component
a me, anche se non tantissimi, quei l/h in più non dispiacciono. ;)
Li ottengono risultati leggermente diversi da quelli dei test che ho trovato io... ma credo che molto dipenda anche dal tipo di impianto... cioè sinceramente mi pare siano davvero allineate come pompe.... Non è che se metto una D5 in un impianto dove avevo una DC12-400 mi si abbassano le temperature.
Arrow0309
15-03-2016, 18:16
Oddio proprio uguali non direi...
http://www.xtremehardware.com/cooling/liquid/pompa-alphacool-vpp655-g14-con-top-plexi-d5-hf-201203196677/?print=1&tmpl=component
a me, anche se non tantissimi, quei l/h in più non dispiacciono. ;)
Quoto pienamente.
Dai, su raga, lo sappiamo tutti che sono le migliori le D5 Laing, non è a caso che costano così.
Per non parlare della loro possibilità di andare anche a 24v, purtroppo non scalando più così tanto oltre i 4800 rpm ad eccezione della pregiata (ed ormai introvabile) Koolance PMP 450s.
E quindi non vedo perché non si possa tenere fissa ai 4800 rpm a 12v.
Btw:
Caro Kk, come da accordi in pm e wa ti ho preparato proprio un'alphacool VPP 655. :cool: ;)
E grazie per tutto il resto. :cincin:
Killkernel
15-03-2016, 20:10
Li ottengono risultati leggermente diversi da quelli dei test che ho trovato io... ma credo che molto dipenda anche dal tipo di impianto... cioè sinceramente mi pare siano davvero allineate come pompe.... Non è che se metto una D5 in un impianto dove avevo una DC12-400 mi si abbassano le temperature.
Concordo perché ciò che cambia la resa di una pompa è la restrittività dei componenti del loop mentre le temperature le abbassi avendo maggior superficie dissipante, ventole e waterblock di qualità.
Personalmente preferisco le D5 anche per i materiali di costruzione ed in particolare le Vario per la possibilità di regolarne gli RPM senza controller aggiuntivi.
Saluti. :)
Killkernel
15-03-2016, 20:12
Btw:
Caro Kk, come da accordi in pm e wa ti ho preparato proprio un'alphacool VPP 655. :cool: ;)
E grazie per tutto il resto. :cincin:
Grazie a te Arrow! Per il resto vai tranquillo, è un piacere e lo sai. ;)
P.S.: sono proprio curioso di vedere il molti a x49... :D
Saluti. :)
I soliti sospetti
16-03-2016, 09:19
Ad inclinarlo lateralmente si, io l'ho messo anche col frontale in alto.
Ma con le pompe in full?
Per quanto i tappi del rad sul top (tappi superiori) non so se conviene aprirli mentre lavorano le pompe, non è che ti si prende aria dentro?
Ma infatti la tengo chiusa la vaschetta... la apro solo a impianto spento per il rabbocco.
Comunque io per spurgare tutti quei radiatori lo scuoto forte in continuazione e accendo/spengo molte volte all'inizio.
Ovvio che per togliere del tutto ogni minima bollicina di aria ci vogliono giorni... ci ho messo 3 giorni tenendolo acceso 12 ore al giorno perché dentro ci sono 4 XSPC RX V3 (480,360,240,120) con parecchio tubo Tygon Neoprene 16/10.
Si infatti.... e proprio per questo sono propenso a prendere la D5 Aquacomputer..... perchè ha le stesse prestazioni della DC12 e inoltre è silenziosa. Io la DC12 la tengo al 100% ed è inudibile anche lei, mentre la DDC ad esempio ho letto che si fa sentire.
Diciamo che come prestazioni e rumore DC12 e D5 se la giocano circa alla pari entrambe, ma la D5 dalla sua ha il fatto di essere molto piccola e versatile grazie ai top. La DC12 invece dalla sua parte ha che costa meno della metà....
"Purtroppo" (perchè comprare nuovo e rivendere ci si perde sempre un botto! :( ) ho avuto sia la DDC PWM che la DC12, la prima nella EK-SBAY, quindi sul 250 Sulla scrivania, mentre la DC12 nella waterstation.
La prima pressochè inutilizzabile oltre 25% per il rumore, fastidiosissimo per me. La seconda... come non averla.
A meno che non mi facciate scimmiare entro l'estate per la D5 aquacomputer (non rivendo l'A5LT, costerebbe di più ricomprare i componenti e saldarli :D), temo andrò di DC12.
Sperando ovviamente di non dover restare ad aria per effetto WAF... a cui mi potrei sottrarre se nella casa nuova riesco a portare un cavo ethernet. :D
Legolas84
16-03-2016, 10:21
"Purtroppo" (perchè comprare nuovo e rivendere ci si perde sempre un botto! :( ) ho avuto sia la DDC PWM che la DC12, la prima nella EK-SBAY, quindi sul 250 Sulla scrivania, mentre la DC12 nella waterstation.
La prima pressochè inutilizzabile oltre 25% per il rumore, fastidiosissimo per me. La seconda... come non averla.
A meno che non mi facciate scimmiare entro l'estate per la D5 aquacomputer (non rivendo l'A5LT, costerebbe di più ricomprare i componenti e saldarli :D), temo andrò di DC12.
Sperando ovviamente di non dover restare ad aria per effetto WAF... a cui mi potrei sottrarre se nella casa nuova riesco a portare un cavo ethernet. :D
Eh infatti il plus della D5 aquacomputer è proprio l'interfaccia perfettamente integrata con l'aquaero che crea delle scimmie assurde :D
Black"SLI"jack
16-03-2016, 11:03
Solo però la versione usb aquabus. Perché esistono anche le d5 pwm aquacomputer standard. La prima costa sui 90 euro mentre le seconde sui 70 euro. Però La possibilità di usare la connessione aquabus per la gestione delle pompe e non solo, aiuta a tenere i canali fan liberi per altro.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
ragazzi io non ho mai capito la mia pompa se è valida oppure no... è un ek ddc 3.1 che fa parte del kit ek 2.0...
Legolas84
16-03-2016, 11:39
La ddc è la più rumorosa ma anche la più potente di tutte tra dc12 d5 e ddc
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.