PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 [363] 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423

Oirasor_84
10-05-2020, 20:21
Ma il connettore pwm lo hai collegato ad esempio alla mobo? Perché alcuni modelli se non gestisci il segnale pwm, vanno al 60%. Quindi intanto fai questa verifica. Inoltre mentre i wb CPU hanno quasi tutti un verso, nel caso dei wb gpu ci sono casi in cui non esiste un verso ma altri si. Potrebbe essere che il tuo wb gpu richieda di usare in e out specifici.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Onestamente mai fatto la prova,non sapevo sta cosa del 60% senza pwm,vediamo se riesco a fare la prova,perchè è un casino andar a prendere il cavetto :muro:
Ma eventualmente nel caso riuscissi ad attaccarlo alla mobo,viene gestito come se fosse una ventola,giusto?

di solito nei WB delle VGA, è come l'hai montato attualmente, ovvero IN a sinistra e flusso che impatta sulla GPU per poi passare verso i VRM e uscire a destra. Il fatto che si formino delle bolle, è perchè probabilmente nel giro attuale che fa il liquido, trova una "sacca" e rimane intrappolata dell'aria, cosa che magari avviene di meno con il giro contrario del liquido.
Inoltre è possibile che montando la scheda senza riser, alloggiandola nello slot della scheda madre, questo problema non lo avresti avuto.
Io comunque non ne farei un dramma se le temp sono in linea.
Si ci avevo pensato alla riser che potesse influire,per le temp si bene o male sono nella norma,forse qualche grado in più della norma ma niente di esagerato,era giusto una curiosità e perchè mi dava fastidio vederla.
Farò la prova suggerita da Black"SLI"jack di collegare il pmw .

TigerTank
10-05-2020, 20:24
Non ho capito bene. In pratica usando la vodka invece dell acqua, si raffredda meglio?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ma no, è solo un video satirico :sofico:
Infatti alla fine dice anche di mettere la vodka in frigo per risultati migliori :asd:

Oirasor_84
10-05-2020, 20:58
Pompa collegata in pwm,settato al massimo da bios mi da 4470/4500 rpm
ad occhio non sembra essere cambiata la velocità rispetto prima,la bolla è nella stessa posizione di prima,se diminuisco i giri la bolla si sposta segno che il flusso diminuisce,quindi deduco che la pompa fosse al massimo anche prima.
Alla prossima manutenzione cambio giro,parto direttamente dalla vga,poi cpu,radiatori e vaschetta.

Thunder-74
10-05-2020, 21:17
Pompa collegata in pwm,settato al massimo da bios mi da 4470/4500 rpm
ad occhio non sembra essere cambiata la velocità rispetto prima,la bolla è nella stessa posizione di prima,se diminuisco i giri la bolla si sposta segno che il flusso diminuisce,quindi deduco che la pompa fosse al massimo anche prima.
Alla prossima manutenzione cambio giro,parto direttamente dalla vga,poi cpu,radiatori e vaschetta.


Non credo cambi molto. Il flusso è quello e il problema si verifica in base al verso del flusso all inferno del wb della vga ... potresti fare una cosa se usi dei tubi morbidi ... pc spento , accendere la pompa con la vga in mano e cercare un modo di liberare la bolla inclinandola, ma non è detto che ci si riesca per via del poco giogo che si avrebbe comunque


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

sirioo
10-05-2020, 21:35
Scusami ,non capisco la domanda ... vuoi passare ad un Aio e chiedi quale sia il più performante ? I corsair vanno bene . Cerca comunque di mettere un 240. Un consiglio ... io opterei per per un Ryzen in questo momento. Lascia perdere il 9700k , la piattaforma è ormai superata anche se validissimo. La serie 10 sarà di passaggio, anche che il socket potrà ospitare anche i futuri processori in uscita il prossimo anno. A parità di costo prendi un Ryzen con più cores, con un tdp da 65w contro i 125w del 10600k . In un micro ATX è un aspetto che non sottovaluterei . Da quello che ho potuto intuire, il carico sui VRM sarà notevole con questi chip, sopratutto se si fa OC. La norma stare tra i 200 e 250w sotto carico.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Grazie x la risposta. Valuterò per la CPU se pure per le mani ho una mobo 370 con 9700k a prezzo di saldo. Ma i Ryzen sono da prendere in considerazione.

Per quanto riguarda il Corsair da 240 non so se con 4 ventole ci entra sotto al tetto dovrei cmq optare per la doppia ventola perché credo che avrei poco spazio per l'attacco alla cpu

Ora ho un radiatore da 120 con singola ventola ed il 7600k a 4.4/4.6 GHz ha temperatura ottime. Nel caso provo prima la nuova CPU con lo stesso sistema e poi decido.

Grazie

Thunder-74
10-05-2020, 21:36
Grazie x la risposta. Valuterò per la CPU se pure per le mani ho una mobo 370 con 9700k a prezzo di saldo.

Per quanto riguarda i Corsair 240 non so se con 4 ventole ci entra dovrei cmq optare per la doppia ventola .


Allora certo vai di 9700k. Non serve fare push/pull con un AIO ;)


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

razor820
10-05-2020, 21:52
Ma no, è solo un video satirico :sofico:
Infatti alla fine dice anche di mettere la vodka in frigo per risultati migliori :asd:


A parte la vodka è tutto il procedimento assurdo. Anche il solo tagliare i tubi con la taglierina, oltre le dita, è tutto un dire

Oirasor_84
10-05-2020, 22:12
Non credo cambi molto. Il flusso è quello e il problema si verifica in base al verso del flusso all inferno del wb della vga ... potresti fare una cosa se usi dei tubi morbidi ... pc spento , accendere la pompa con la vga in mano e cercare un modo di liberare la bolla inclinandola, ma non è detto che ci si riesca per via del poco giogo che si avrebbe comunque


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

ci avevo pensato,e nella vga ho messo i morbidi ma non posso inclinarla molto purtroppo:doh:
Comunque sto valutando dopo l'estate di cambiare posizione alla vaschetta,eliminare il controller touch,e prendere un controller che posso pilotare via software.
A tal proposito consigli per qualche controller a prezzi umani?

sirioo
10-05-2020, 22:45
Allora certo vai di 9700k. Non serve fare push/pull con un AIO ;)


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

;)

Thunder-74
10-05-2020, 22:50
ci avevo pensato,e nella vga ho messo i morbidi ma non posso inclinarla molto purtroppo:doh:
Comunque sto valutando dopo l'estate di cambiare posizione alla vaschetta,eliminare il controller touch,e prendere un controller che posso pilotare via software.
A tal proposito consigli per qualche controller a prezzi umani?


Se hai tutto collegato alla scheda madre , scaricati Argus Monitor. È fatto molto bene . Puoi monitorare temp, creare curve per ventole e pompa , definendo quale temperatura deve essere seguita . ;)


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Gundam1973
10-05-2020, 23:00
ci avevo pensato,e nella vga ho messo i morbidi ma non posso inclinarla molto purtroppo:doh:
Comunque sto valutando dopo l'estate di cambiare posizione alla vaschetta,eliminare il controller touch,e prendere un controller che posso pilotare via software.
A tal proposito consigli per qualche controller a prezzi umani?

Un aquaero è per sempre! (cit.)

Thunder-74
10-05-2020, 23:08
Un aquaero è per sempre! (cit.)

Vero, ma è anche la porta per l'inferno ... del portafogli ;)

Gundam1973
10-05-2020, 23:19
Vero, ma è anche la porta per l'inferno ... del portafogli ;)

In parte si in parte no....con un 5lt da 60 euro ci copri le esigenze di gran parte degli impianti.

Poi se la scimmia ti assale è un discorso a parte....:D

Thunder-74
10-05-2020, 23:31
In parte si in parte no....con un 5lt da 60 euro ci copri le esigenze di gran parte degli impianti.

Poi se la scimmia ti assale è un discorso a parte....:D


Mi riferivo proprio alla scimmia che sale, quando scopri le potenzialità . A quel punto casa si riempie di scatolette aquacomputer :fagiano:


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

eserfo
11-05-2020, 00:13
Più che la voglia ci vorrebbe il tempo.
Come ti ha spiegato anche Thunder, il delta sul liquido è buono. Ma in relazione alle temp, soprattutto della gpu, qualcosa non va. Un non perfetto contatto con il wb, oppure letture errate dal sensore di temp del liquido. Anche se quei due rad sono un po' strettini per quello che raffreddi. Sicuramente qualcosa non torna. Propenderei più per il contatto non ottimale del wb, perché mi aspetterei un delta più elevato. Però che temp hai nella stanza? Perché vorrei capire il reale deltaT.






Per la CPU, le temp sotto liquido, sono si più basse che ad aria, ma in generale il guadagno è meno marcato. Più che altro si ha maggiore velocità di tornare a temp da idle e per raggiungere quelle massime, si impiega un tempo assai maggiore. I guadagni visibili si hanno sulle gpu. In genere in un loop bilanciato e performante, una gpu anche bella calorosa se ne sta max 45 gradi. E per calorosa intendo ad esempio una 2080ti con bios da 380w. La temp del liquido influisce sulla temp dei componenti. Quindi più alta è, più alta sarà la temperatura dei componenti. Per valutare il rendimento del loop, bisogna ricavare il deltaT, ovvero la differenza tra liquido caldo e temp ambientale. Fino a 10 gradi di differenza, il loop è equilibrato, sopra bisogna iniziare a indagare su eventuali cause. Che possono essere, tipo ventole troppo lente, flusso troppo lento o strozzato, radiatori che non sono sufficienti o radiatori che lavorano male. Per questo eserfo ti ho chiesto la tamb nella risposta precedente. Perché se, per esempio, hai 18 gradi in stanza e il liquido a oltre 30 gradi, già si parla di 12 o più gradi di deltaT. C'è poi la questione lettura corretta della temp liquido. Perché se già di base legge una temp più bassa di quella ambiente, ecco che tutto è sfasato. tra l'altro la temp del liquido non può essere inferiore alla tamb, senza intervenire meccanicamente, refrigerator e per capirci.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ti ringrazio davvero molto per la risposta, domani cerco di attrezzarmi per avere qualche riscontro aggiuntivo sulle temperature.
La Tamb che ho quando l'LCD del termometro del loop segna 32° è 22-23°. C'è da dire però che la Tamb la leggo dal termostato di casa, che si trova nel corridoio adiacente alla camera dove è posto il pc, a 5-6 mt di distanza; ovviamente sia la finestra che la porta della camera sono aperte, per evitare che ristagni l'aria calda.
Sul cattivo contatto tra die e waterblock non saprei proprio cosa dire, ho usato i pad forniti (quindi dello spessore giusto), e stretto le viti fino a fine corsa, serrandole ma senza esagerare; per la pasta termica mi sembra strano si possa esser applicata male, la mx-4 è una delle paste più facili al mondo e sono anni che la applico..
Hai per caso qualche suggerimento per indagare più a fondo?
Dovrei avere un multimetro con termocoppia, se la fissassi al radiatore otterrei una lettura più o meno accurata della temperatura del liquido?

jing1988
11-05-2020, 05:43
Ma no, è solo un video satirico :sofico:
Infatti alla fine dice anche di mettere la vodka in frigo per risultati migliori :asd:


Fa proprio schifo il mio inglese.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Thunder-74
11-05-2020, 11:52
Ragazzi, volevo frumentare un pochino la vostra scimmia in fatto di prodotti aquacomputer...
io da qualche tempo ho preso il Vision touch. pensavo aggeggio inutile, ma devo dire che è veramente comodo.
Oltre ad avere sott'occhio ogni valore in game, è utilissimo soprattutto per la programmazione di Avvisi se ci sono problemi di temp e programmare l'eventuale azione da fare (le più disparate). Inoltre i suoi tasti touch possono essere programmati come si vuole. Io li uso per cambiare i profili, ma si può pure usare per eseguire brani musicali e su display vi mostra anche qual'è in esecuzione. Superfluo? probabilmente, ma devo dire grazioso.
Vi lascio alcune personalizzazioni possibili come esempio

https://i.imgur.com/TTKydA9.png

Black"SLI"jack
11-05-2020, 11:57
sono più o meno le stesse schermate di aquaero. e con un aquaero xt hai le stesse funzionalità con i tasti soft touch, 4 per la precisione. diciamo che fanno scena più che altro. per il resto con i miei aquaero pro ho direttamente sul display le info più importanti a portata di mano. per il resto uso aquasuite.

Thunder-74
11-05-2020, 12:05
sono più o meno le stesse schermate di aquaero. e con un aquaero xt hai le stesse funzionalità con i tasti soft touch, 4 per la precisione. diciamo che fanno scena più che altro. per il resto con i miei aquaero pro ho direttamente sul display le info più importanti a portata di mano. per il resto uso aquasuite.


Indubbiante più utile per chi non ha il display con aquaero, o chi magari usa il quadro


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

TigerTank
11-05-2020, 12:49
Ragazzi, volevo frumentare un pochino la vostra scimmia in fatto di prodotti aquacomputer...
io da qualche tempo ho preso il Vision touch. pensavo aggeggio inutile, ma devo dire che è veramente comodo.
Oltre ad avere sott'occhio ogni valore in game, è utilissimo soprattutto per la programmazione di Avvisi se ci sono problemi di temp e programmare l'eventuale azione da fare (le più disparate). Inoltre i suoi tasti touch possono essere programmati come si vuole. Io li uso per cambiare i profili, ma si può pure usare per eseguire brani musicali e su display vi mostra anche qual'è in esecuzione. Superfluo? probabilmente, ma devo dire grazioso.
Vi lascio alcune personalizzazioni possibili come esempio

https://i.imgur.com/TTKydA9.png

Di sicuro è la schermata di uno che ha buon gusto in fatto di musica :cool:

Thunder-74
11-05-2020, 13:51
Di sicuro è la schermata di uno che ha buon gusto in fatto di musica :cool:


Del produttore di aquasuite :D

EDIT: nel girovagare su Amazon ho visto sto cazzabubolo a 119 euro... "stazione" esterna rad/ventole/pompa e termometro

Magari qualcuno che ha voglia di sperimentare spendendo poco...

Hakeeta Set Computer raffreddato ad Acqua

https://i.imgur.com/aKLeeaD.pnghttps://i.imgur.com/al39K9a.png




Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Andy1111
11-05-2020, 16:25
TigerTank Enthoo Primo SE Rosso e nero e DimasTech Convogliatore RadExt 480 ordinato, visto che questo case comincia a scarseggiare poi appena ho tempo smonto tutto pulisco e rimonto nel nuovo.

Black"SLI"jack
11-05-2020, 16:32
Del produttore di aquasuite :D

EDIT: nel girovagare su Amazon ho visto sto cazzabubolo a 119 euro... "stazione" esterna rad/ventole/pompa e termometro

Magari qualcuno che ha voglia di sperimentare spendendo poco...

Hakeeta Set Computer raffreddato ad Acqua

https://i.imgur.com/aKLeeaD.pnghttps://i.imgur.com/al39K9a.png




Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

quel tr...io lo avevo visto pure io. ma a 119 euro, meglio lasciar stare. ce n'è una versione pure rossa ma a 139. il problema se non erro è che il rad è in alluminio. le ventole infime. se costava un 70 euro, anche solo per provare lo avrei preso. ma a quella cifra no.

razor820
11-05-2020, 17:05
Del produttore di aquasuite :D

EDIT: nel girovagare su Amazon ho visto sto cazzabubolo a 119 euro... "stazione" esterna rad/ventole/pompa e termometro

Magari qualcuno che ha voglia di sperimentare spendendo poco...

Hakeeta Set Computer raffreddato ad Acqua

https://i.imgur.com/aKLeeaD.pnghttps://i.imgur.com/al39K9a.png




Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Madonna che cinesata.. il radiatore sarà di plastica...
Ma poi dove verrebbe collocato esternamente?
Lo venderanno da qualche altro sito a 40-50 euro....

Ma poi 3cm?? Avranno si uro sbagliato a scrivere.

Thunder-74
11-05-2020, 17:10
quel tr...io lo avevo visto pure io. ma a 119 euro, meglio lasciar stare. ce n'è una versione pure rossa ma a 139. il problema se non erro è che il rad è in alluminio. le ventole infime. se costava un 70 euro, anche solo per provare lo avrei preso. ma a quella cifra no.

Madonna che cinesata.. il radiatore sarà di plastica...
Ma poi dove verrebbe collocato esternamente?
Lo venderanno da qualche altro sito a 40-50 euro....

Ma poi 3cm?? Avranno si uro sbagliato a scrivere.

HAHAHAHA vi voglio bene, ma sapete mi rompo :fagiano:


qui dice in rame....

https://i.imgur.com/Ec2jKpd.png

però nella descrizione dice alluminio... 'ci loro....

1. Water Row
Dimensioni: ca. 275 * 120 * 32 mm/10,8 * 4,7 * 1,3 pollici
Interfaccia: thread G1/4
Materiale: alluminio
Composizione: tubo piatto doppio strato, tubo piatto 24

razor820
11-05-2020, 18:00
Ma poi in questi 3cm circa di spessore totale che indicano..... 10mm di radiatore, 10mm di fan, 10 mm per tutto il resto compreso vaschetta o quella cosa che sia??

Thunder-74
11-05-2020, 19:40
Ma poi in questi 3cm circa di spessore totale che indicano..... 10mm di radiatore, 10mm di fan, 10 mm per tutto il resto compreso vaschetta o quella cosa che sia??


32mm è solo il radiatore


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

razor820
11-05-2020, 20:02
Non so se hanno la concezione del disegno tecnico lungi dalla nostra, perché dall immagine i 30mm circa vanno da un estremo all altro e non solo il radiatore :D

Wolf91
11-05-2020, 20:40
Ma che è sta roba ?? :Puke:

Thunder-74
11-05-2020, 21:14
Ma che è sta roba ?? :Puke:



Non so se hanno la concezione del disegno tecnico lungi dalla nostra, perché dall immagine i 30mm circa vanno da un estremo all altro e non solo il radiatore :D



Hahahahah cinesate mortali.... si , quote a membro di segugio


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

smanet
12-05-2020, 09:06
Per carità, se te lo fai da solo spenderai sicuramente di più, ma viene tutt'altro oggetto.


A proposito, Black, un PowerAdjust3 (max 36w) con una Sanso PDH054 (dicono 24W), dici che un po' troppo "giusto"?


E ultima cosa. Ora le vaschette le fanno in Pyrex? :D Come ai tempi delle Aquarys? :D

Black"SLI"jack
12-05-2020, 09:16
Per carità, se te lo fai da solo spenderai sicuramente di più, ma viene tutt'altro oggetto.


A proposito, Black, un PowerAdjust3 (max 36w) con una Sanso PDH054 (dicono 24W), dici che un po' troppo "giusto"?


E ultima cosa. Ora le vaschette le fanno in Pyrex? :D Come ai tempi delle Aquarys? :D

uhm la sanso è brutta bestia da gestire. non so se un PA3 la gestisce tranquillamente. nel senso a livello watt e ampere ci dovremmo stare larghi, ma non so.

per le vaschette, sempre il solito plexy o vetro borosilicato.

carneo
12-05-2020, 13:55
Ragazzi un consiglio. Avrei predisposto questa configurazione e questo numero e tipi di raccordi a compressione.

3 Dritti (D); 3 a 45° e 1 a 90°.
Sul WB della GPU, che ha gli attacchi verso il basso, ho già due raccordi a sgancio rapido 90°.
Per la pompa penso di usare i suoi beccucci (Laing DDC).

Cosa ne pensate?
Se va bene, quale tipo di tubo dovrei abinare e quanto ne dovrei acquistare?


https://i.postimg.cc/2y3fq1GP/750d-50.jpg (https://postimages.org/)

Black"SLI"jack
12-05-2020, 14:40
in linea di massima direi va bene, ma ti consiglio un top per la ddc e metti due raccordi a compressione. i top after market hanno prestazioni in genere superiori al top base.

Andy1111
12-05-2020, 14:54
e prendi sempre qualche raccordo in più, ti può capitare difettoso perdita liquido o una modifica per qualcosa che non avevi pensato

smanet
12-05-2020, 15:46
Che WB hai sulla GPU? l'EK che avevo sulla 570GTX aveva la possibilità di raccordi sia verso l'alto che il basso, con dei tappi.

Thunder-74
12-05-2020, 16:38
in effetti il tubo in entrata alla VGA dal basso, non è il massimo. Sarebbe meglio dall'alto e uscita dal basso verso la pompa.

Black"SLI"jack
12-05-2020, 16:42
tra l'altro non si sa nemmeno che configurazione è.

tra l'altro parlava di raccordi sgancio rapido per la vga. e collegati ai fori inferiori della scheda. una coppia di sgancio rapido è bella grossa e pesante quindi non proprio ottimale da collegare direttamente alla vga. inoltre mi pare strano che il wb abbia solo i fori da un lato. sempre che non sia un wb universale con solo 2 fori filettati.

abbiamo bisogno di più info.

carneo
12-05-2020, 17:03
Grazie per i consigli che mi state dando, prenderò dei raccordi in più.
Per il top della laing magari valuto un po, in verità volevo cambiare solo raccordi e tubo per creare una cosa più ortinata e pulita, magari esteticamente gradevole visto il nuovo case e sopratutto la vecchia situazione con tubi cristal e curve in rame :D , cercando di limitare le spese.

Vi sciolgo subito i dubbi sul WB della GPU: si tratta di un buon vecchio ybris One (che calza bene sulla GPU ed ha 4 fori in più sulla staffa per adattarlo) :D
Da quando lo montai in passato non lho più sostituito, visto che tiene la GPU a temperature bassissime, e si monta praticamente su tutte le VGA da un po di anni a questa parte.

I componenti sono i seguenti: Radiatore Magicool 360 slim, vaschetta bay, pompa laing DDC, WB CPU Ybris BS, WB GPU Ybris One (e dissipatori montati su RAM e VRM)

La CPU da raffreddare è un 4770K@4.2GHz ed una 1070 (probabile sostituzione con una 1080)

Black"SLI"jack
12-05-2020, 17:07
appunto wb gpu universale.

sinceramente non lo userei mai un wb universale su gpu degli ultimi 5 anni e di un certo spessore. meglio un fullcover, che vada a raffreddare la sezione vrm della vga.

dero79
12-05-2020, 18:45
Sto facendo un esperimento cercando di sfruttare ogni centimetro di un case molto compatto come il raijintek styx. Sono riuscito a farci stare 2 xspc tx120 ed un tx240 ma ho dovuto posizionare in verticale il combo pompa ddc e reservoir della ek. Il case è molto compatto quindi credo di poter gestire la vaschetta in orizzontale. Userò tubi morbidi da 13mm.
Sto facendo una vaccata?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200512/f84c89596b7c652b22778b35cff8cf2c.jpg

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

Thunder-74
12-05-2020, 19:15
Sto facendo un esperimento cercando di sfruttare ogni centimetro di un case molto compatto come il raijintek styx. Sono riuscito a farci stare 2 xspc tx120 ed un tx240 ma ho dovuto posizionare in verticale il combo pompa ddc e reservoir della ek. Il case è molto compatto quindi credo di poter gestire la vaschetta in orizzontale. Userò tubi morbidi da 13mm.
Sto facendo una vaccata?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200512/f84c89596b7c652b22778b35cff8cf2c.jpg

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

Pure uno SLi.... sei fantastico... :D
Sinceramente non amo i case piccoli, però seguo con interesse il tuo progetto. Attendo il completamento con i tubi che sinceramente non so come metterai... :confused:

dero79
12-05-2020, 19:32
Sto appunto studiando come far girare i tubi. Vorrei evitare il più possibile di usare rotary fittings ma mi sa che ne dovrò fare un uso massiccio...

Lo so che è un esperimento estremo ma si tratta del secondo PC per cui è un progetto a cui posso dedicare tutto il tempo necessario. Ho un buon arsenale di fitting per cui ce la posso fare.

La mia maggiore perplessità riguarda la posizione orizzontale della vaschetta ma essendo il case minuscolo potrei gestirlo bene. Devo solo stare attento al livello di liquido.

Preferisco fare pratica su di un progetto estremo...

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

Thunder-74
12-05-2020, 19:45
Sto appunto studiando come far girare i tubi. Vorrei evitare il più possibile di usare rotary fittings ma mi sa che ne dovrò fare un uso massiccio...

Lo so che è un esperimento estremo ma si tratta del secondo PC per cui è un progetto a cui posso dedicare tutto il tempo necessario. Ho un buon arsenale di fitting per cui ce la posso fare.

La mia maggiore perplessità riguarda la posizione orizzontale della vaschetta ma essendo il case minuscolo potrei gestirlo bene. Devo solo stare attento al livello di liquido.

Preferisco fare pratica su di un progetto estremo...

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

a parte gli scherzi, come dici importante è che la pompa non peschi aria, ma potresti fare il riempimento del loop con pompa non fissata e una volta riempito il tutto, coricarla sul fianco e fissarla.
sicuramente dovrai usare parecchi fitting angolari. PEr esperienza quelli che ruotano, più li stuzzichi e più vanno a perdere... in uno spazio così stretto, tremerei...
Il problema però è anche il poco spazio che hanno le ventole nel pescare aria
Comunque , non capisco come vuoi far fare il giro al liquido. LA CPU come la colleghi? e i rad?
Io probabilmente avrei fatto un impianto esterno con un rad solo. Magari un Alphacool NexXxoS Monsta da 360x86 fissato dietro . non lo so.
Tipo così (immagine presa dal sito banggood):

https://i.imgur.com/VOWsEqc.png

dero79
12-05-2020, 20:17
a parte gli scherzi, come dici importante è che la pompa non peschi aria, ma potresti fare il riempimento del loop con pompa non fissata e una volta riempito il tutto, coricarla sul fianco e fissarla.
sicuramente dovrai usare parecchi fitting angolari. PEr esperienza quelli che ruotano, più li stuzzichi e più vanno a perdere... in uno spazio così stretto, tremerei...
Il problema però è anche il poco spazio che hanno le ventole nel pescare aria
Comunque , non capisco come vuoi far fare il giro al liquido. LA CPU come la colleghi? e i rad?
Io probabilmente avrei fatto un impianto esterno con un rad solo. Magari un Alphacool NexXxoS Monsta da 360x86 fissato dietro . non lo so.
Tipo così (immagine presa dal sito banggood):

https://i.imgur.com/VOWsEqc.pngEffettivamente la CPU è dietro alla vaschetta ma dovrebbe esserci spazio per far passare i tubi. Vorrei cercare di usare l'ek velocity tr4 full copper. Se proprio non ci riesco, ho anche questo waterblock alphacool che offre svariate combinazioni in e out per cui in qualche modo ce la dovrei fare. Il punto più critico è il collegamento tra i due radiatori da 120 perché sono molto vicini e ci devo far stare anche la drain valve. Devo studiare il giro che minimizza i rotary fittings perché fanno paura anche a me. Ci vuole ancora un pò di studio.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200512/78c270585b2e19ba1e1485083f377de8.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200512/c8bcfad13c92608490c58d484bd51fed.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200512/39ece012c0d2082e44330957693c13c2.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200512/bf62ea733e809aa08a6bbea4ff3e4b4d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200512/36d9531124505f756684612e25dd422c.jpg

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

leoben
12-05-2020, 20:28
2 rad da 120 ed uno da 240 per cpu + doppia vga non saranno un po' pochi???

Thunder-74
12-05-2020, 20:37
In effetti Dero, valuta se raffreddare uno Sli + cpu con quei rad . Mettici pure che all interno del case avrai temp alte se lo tieni chiuso . Oppure valuta una ventola sul lato che immetta aria , altrimenti la vedo tosta .


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
12-05-2020, 20:46
Metto la mia personale opinione.

Da un lato dico, complimenti per lo sforzo di integrare tutta quella roba in poco spazio.

Dall'altro lo vedo solo un esercizio di stile, fine a se stesso. Purtroppo già così lo spazio per i flussi d'aria sono praticamente nulli, con il rischio elevato di temperature fuori scala. Tra l'altro se ho capito bene si parla pure di una CPU threadripper, 2 vga che minimo saranno due gtx 1080 (vedendo i due wb).

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Wolf91
12-05-2020, 20:56
Un ThreadRipper e 2 1080Ti dentro quel case...:doh:

Senza offendere nessuno,sono soldi buttati,con una massa radiante ridicola e flusso d'aria inesistente

dero79
12-05-2020, 21:08
Metto la mia personale opinione.

Da un lato dico, complimenti per lo sforzo di integrare tutta quella roba in poco spazio.

Dall'altro lo vedo solo un esercizio di stile, fine a se stesso. Purtroppo già così lo spazio per i flussi d'aria sono praticamente nulli, con il rischio elevato di temperature fuori scala. Tra l'altro se ho capito bene si parla pure di una CPU threadripper, 2 vga che minimo saranno due gtx 1080 (vedendo i due wb).

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando TapatalkSi si, è solo un esperimento. Non è un sistema che userò per un lungo periodo e sicuramente non mi lamenterò delle temperature. Semplicemente avevo a disposizione quell'hardware e invece di venderlo ho deciso di usarlo per questo esperimento. Ho solo comprato i radiatori ultra slim, un paio di metri di tubo e qualche raccordo.

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

carneo
12-05-2020, 21:21
https://i.postimg.cc/2y3fq1GP/750d-50.jpg (https://postimages.org/)

Tornando alla configurazione di prima, vorrei utilizzare un tubo 13/10 nero e sullo shop in cui avrei trovato i vari raccordi vendono questi tubi:

1. Tubo Tygon R3400 12,7/9,5mm BLACK (8,90€ x 1m)

2. EK-DuraClear 10/13 mm - 3m - Retail Box (15,34 x 3m)

Vedo una differenza di prezzo evidente, dite che sono molto diversi?
Me ne consigliate uno in particolare?
Alternative?
(inoltre, il primo, è compatibile con raccordi 13/10 nonostante le misure leggermente diverse?

Dragonero87
13-05-2020, 07:49
vorrei cambiare le mie alphenhon ( ho come si scrive ) wing boost 2 ( prima generazione bianche e nere da 120mm )

ne ho 3 in immissione nel case, e volevo qualcosa di migliore e con i led bianchi ( vorrei migliorare il lato estetico ) senza spendere 100 euro per 3 ventole se è possibile...


non mi interessano rgb o altri colori o senza led ( che mi tengo le mie a sto punto ) ma con i led bianchi

e anche le due in immissione posteriori da 140mm ( una wing boost 2 come le altre 3 e un coso strano che avevo )

ne vorrei cambiare almeno una, sempre con led bianchi e che vadi bene per immettere aria nel case ( ho 6 corsair ml120 sui radiatori per buttare aria fuori )

smanet
13-05-2020, 08:47
Si si, è solo un esperimento. Non è un sistema che userò per un lungo periodo e sicuramente non mi lamenterò delle temperature. Semplicemente avevo a disposizione quell'hardware e invece di venderlo ho deciso di usarlo per questo esperimento. Ho solo comprato i radiatori ultra slim, un paio di metri di tubo e qualche raccordo.

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

Ah, se sei in vena di regali... :stordita:

Ai tempi avevo integrato una 570GTX e un comodo i7-4790K dentro a un 250D. Mai tanta fatica per temperature appena medie...

Se sei in vena di esperimenti dopo questo :p, io sono sempre allo studio per una waterstation : anche io avevo poco spazio per un PC, ma mi ero accorto che potevo farne due piccoli... così uno divenne il PC e l'altro il raffreddamento. Il progetto si fermò causa trasferimento temporaneo a Roma e l'arrivo della seconda figlia... :D

Black"SLI"jack
13-05-2020, 08:55
Tornando alla configurazione di prima, vorrei utilizzare un tubo 13/10 nero e sullo shop in cui avrei trovato i vari raccordi vendono questi tubi:

1. Tubo Tygon R3400 12,7/9,5mm BLACK (8,90€ x 1m)

2. EK-DuraClear 10/13 mm - 3m - Retail Box (15,34 x 3m)

Vedo una differenza di prezzo evidente, dite che sono molto diversi?
Me ne consigliate uno in particolare?
Alternative?
(inoltre, il primo, è compatibile con raccordi 13/10 nonostante le misure leggermente diverse?

le misure del Tygon sono corrette. tutti i tubi sono leggermente più piccoli dello standard, ciò serve anche a dover forzare l'inserimento del tubo sul raccordo. Tygon è un ottimo tubo, molto usato in passato.
L'Ek è ottimo anche lui. al pari dell'ormai introvabile primochill advanced lrt clear.

Però i due tubi sono di due colori diversi. il Tygon è nero, mentre l'Ek è trasparente. Ek ha pure tubi neri, ma vedo solo in formati più grandi del 13/10. nel caso puoi cercare il primochill advanced lrt black.

Black"SLI"jack
13-05-2020, 09:11
vorrei cambiare le mie alphenhon ( ho come si scrive ) wing boost 2 ( prima generazione bianche e nere da 120mm )

ne ho 3 in immissione nel case, e volevo qualcosa di migliore e con i led bianchi ( vorrei migliorare il lato estetico ) senza spendere 100 euro per 3 ventole se è possibile...


non mi interessano rgb o altri colori o senza led ( che mi tengo le mie a sto punto ) ma con i led bianchi

e anche le due in immissione posteriori da 140mm ( una wing boost 2 come le altre 3 e un coso strano che avevo )

ne vorrei cambiare almeno una, sempre con led bianchi e che vadi bene per immettere aria nel case ( ho 6 corsair ml120 sui radiatori per buttare aria fuori )

quindi se ho capito bene vorresti cambiare solo le 5 ventole alpenfohn (3 da 120 e 2 da 140). quindi hai bisogno di ventole da case e non da radiatore.
il problema è la questione led bianchi e prezzo se ho intuito bene.

per i led, forse tanto vale andare su delle rgb e poi con eventuale controller allegato o mainboard (aura sync e similari) ne gestisci il colore. solo bianche mi vengono in mente solo alcuni modelli ma il prezzo è identico alle versioni rgb.

per il prezzo, beh diciamo che 5 ventole con led, se non prendi delle cinesate, siamo oltre i 100 euro.

Dragonero87
13-05-2020, 09:48
quindi se ho capito bene vorresti cambiare solo le 5 ventole alpenfohn (3 da 120 e 2 da 140). quindi hai bisogno di ventole da case e non da radiatore.
il problema è la questione led bianchi e prezzo se ho intuito bene.

per i led, forse tanto vale andare su delle rgb e poi con eventuale controller allegato o mainboard (aura sync e similari) ne gestisci il colore. solo bianche mi vengono in mente solo alcuni modelli ma il prezzo è identico alle versioni rgb.

per il prezzo, beh diciamo che 5 ventole con led, se non prendi delle cinesate, siamo oltre i 100 euro.

sisi scusa intendevo di non spendere 100euro per 3 ventole da 120mm
( perchè l'intenzione e di cambiare prima quelle poi le altre 2 )

hai intuito perfettamente ho 6 corasir ml 120 sul tetto che buttano aria fuori,
quelle che hai citato che buttano aria dentro ( + 2 noctua da 60mm che avevo il posto e quindi le ho messe)


van bene anche rgb, solo che se le collego all'aura sync della scheda madre non le regolo piu con l'acquaero ( per quello chiedevo bianche )

redeagle
13-05-2020, 09:57
Scusatemi, pochi giorni fa avevo chiesto consigli su D5 e tubi e non ho ringraziato per le risposte.
Recupero ora: grazie. :)

FrancoBit
13-05-2020, 10:02
sisi scusa intendevo di non spendere 100euro per 3 ventole da 120mm
( perchè l'intenzione e di cambiare prima quelle poi le altre 2 )

hai intuito perfettamente ho 6 corasir ml 120 sul tetto che buttano aria fuori,
quelle che hai citato che buttano aria dentro ( + 2 noctua da 60mm che avevo il posto e quindi le ho messe)


van bene anche rgb, solo che se le collego all'aura sync della scheda madre non le regolo piu con l'acquaero ( per quello chiedevo bianche )

Che io sappia, bianche buone ci sono le Corsair ML120 o 140, come quelle che hai già

Black"SLI"jack
13-05-2020, 10:08
sisi scusa intendevo di non spendere 100euro per 3 ventole da 120mm
( perchè l'intenzione e di cambiare prima quelle poi le altre 2 )

hai intuito perfettamente ho 6 corasir ml 120 sul tetto che buttano aria fuori,
quelle che hai citato che buttano aria dentro ( + 2 noctua da 60mm che avevo il posto e quindi le ho messe)


van bene anche rgb, solo che se le collego all'aura sync della scheda madre non le regolo piu con l'acquaero ( per quello chiedevo bianche )

potresti considerare queste:

Thermaltake Riing 12 LED Ventilatore, 3 Pezzi, Bianco - 37.99 euro sull'amazzone

https://www.thermaltake.com/riing-12-led-white-3-fans-pack.html

3 pin non pwm.

poca spesa, led bianchi, non richiedono controller proprietario. ci sono anche in versione 14cm ma in confezione singola.

Dragonero87
13-05-2020, 11:26
potresti considerare queste:

Thermaltake Riing 12 LED Ventilatore, 3 Pezzi, Bianco - 37.99 euro sull'amazzone

https://www.thermaltake.com/riing-12-led-white-3-fans-pack.html

3 pin non pwm.

poca spesa, led bianchi, non richiedono controller proprietario. ci sono anche in versione 14cm ma in confezione singola.


no ma ovviamente non è che voglio passare a roba peggiore di quello che ho ( mi paiono una chiavica oltre che piu rumorose delle wingboost 2)

mi sta bene spendere se ne vale la pena, cè se guadagno in ventole piu silenziose o che fanno piu aria

Black"SLI"jack
13-05-2020, 11:57
più rumorose se le porti a 1500rpm, quando le wing boost di fermano a 1100rpm. le tt agli stessi rpm dovrebbero pure essere meno rumorose. ho le tt riing plus da 140 e fino a 1000 rpm sono assai silenziose. a pieno regime si sentono un pò, ma niente di particolare.

prestazionalmente non si discostano tanto. casomai le tt sono più ventole da rad, rispetto alle wing boost 2 che dovrebbero essere più da case. parlo di pressione statica. sono molto simili alla fine.

carneo
13-05-2020, 12:21
le misure del Tygon sono corrette. tutti i tubi sono leggermente più piccoli dello standard, ciò serve anche a dover forzare l'inserimento del tubo sul raccordo. Tygon è un ottimo tubo, molto usato in passato.
L'Ek è ottimo anche lui. al pari dell'ormai introvabile primochill advanced lrt clear.

Però i due tubi sono di due colori diversi. il Tygon è nero, mentre l'Ek è trasparente. Ek ha pure tubi neri, ma vedo solo in formati più grandi del 13/10. nel caso puoi cercare il primochill advanced lrt black.

SI infatti, errore mio.

ALtro shop, trovati questi, sempre con prezzi tra loro differenti un bel po:

1. Tubo Tygon R3400 12,7/9,5mm BLACK (8,90€ x 1m)

2. EK Water Blocks EK-Tube ZMT tube 16/10 mm - matte black, 1m (5,03 x 1m)

3. Masterkleer tubing PVC 13/10mm (3/8"ID) UV-reactive black 3,3m (10ft) "Retail Package" (10,04 x 3,3m)

4. c'è anche bianco nel caso

Oltre a un consiglio fra questi, sapreste consigliarmi, anche in privato, non so se si possono postare, degli shop forniti per acquistare tubo e raccordi? (non sono tutti ben forniti

Ad esempio, da abinare a quesi tubi, sull'ultimo shop che ho visitato, avrei trovato questi raccordi, sono economici come mi servono, ma sembrano un po grezzi, non so se mi sbaglio o avranno effettivamente quel risultato:

- 13/10mm compression fitting 90° revolvable G1/4 - knurled - matte black

- 13/10mm (10x1,5mm) compression fitting G1/4 - knurled - matte black

- 13/10mm compression fitting 45° drehbar G1/4 - gerändelt - black matt

...dite che possono andar bene lo stesso?

Dragonero87
13-05-2020, 13:35
più rumorose se le porti a 1500rpm, quando le wing boost di fermano a 1100rpm. le tt agli stessi rpm dovrebbero pure essere meno rumorose. ho le tt riing plus da 140 e fino a 1000 rpm sono assai silenziose. a pieno regime si sentono un pò, ma niente di particolare.

prestazionalmente non si discostano tanto. casomai le tt sono più ventole da rad, rispetto alle wing boost 2 che dovrebbero essere più da case. parlo di pressione statica. sono molto simili alla fine.

mmm arrivano a 1500 le wingboost e sono cmq abbastanza silenziose visto che le ho a 20/30cm dalla testa


cmq bho ci sono davvero troppe ventole...

stavo quasi pensando di rimanere in casa corsair ( almeno ho tutte le ventole uguali )

ma costano 25euro l'una le ml 140 ( che tanto vedrei solo la parte dietro)

e 20€ l'una quelle da 120, o 30€ le LL che non so cazzo cambino o addirittura 55€ le icue spro rgb qualcosa ( kit da 3 ovviamente )


se ci fosse un pack per le ml prenderei tutte quelle e via.. cosi ho tutte ml nel case o dici che non ne vale la pena?

mattxx88
13-05-2020, 14:28
se a qualcuno interessa il discorso direct die su cpu intel serie 9, ho riportato qualche mia esperienza fatta con 3 wubbi

supremacy
velocity
magnitude

ma non ho voglia di tradurre tutto :fagiano:

e non ridete del mio inglese :asd:

https://www.overclock.net/forum/61-water-cooling/1743172-official-ek-magnitude-water-block-information-discussion-thread-65.html#post28450338

Black"SLI"jack
13-05-2020, 14:28
avevo guardato la scheda delle wb2 e mi dava 1100 rpm.

cambiare le ventole solo per questione di led, non so quanto convenga, soprattutto se punti alle corsair che costano una esagerazione.

se è solo per avere i led, potresti cercare una soluzione simile ai phatenks halos (ci sono della silvertone, akasa, ezdiy ed altri), che altro non sono che delle cornici con led da applicare alle ventole. in genere sono di tipo rgb, ma ci sono anche argb. ovvio non costano pochi euro, tranne forse gli ezdiy che son cinesi, ma altrimenti non vedo altre soluzioni specifiche.

cambio ventole con led o frame con led.

FroZen
13-05-2020, 14:58
se a qualcuno interessa il discorso direct die su cpu intel serie 9, ho riportato qualche mia esperienza fatta con 3 wubbi

supremacy
velocity
magnitude

ma non ho voglia di tradurre tutto :fagiano:

e non ridete del mio inglese :asd:

https://www.overclock.net/forum/61-water-cooling/1743172-official-ek-magnitude-water-block-information-discussion-thread-65.html#post28450338

the bbanana is on the tablètte

:rotfl:

tranquillo, non è affatto male il tuo inglese

gg

Arrow0309
13-05-2020, 15:12
se a qualcuno interessa il discorso direct die su cpu intel serie 9, ho riportato qualche mia esperienza fatta con 3 wubbi

supremacy
velocity
magnitude

ma non ho voglia di tradurre tutto :fagiano:

e non ridete del mio inglese :asd:

https://www.overclock.net/forum/61-water-cooling/1743172-official-ek-magnitude-water-block-information-discussion-thread-65.html#post28450338

Vabbe', io mi aspettavo di vedere una review, coi grafici e tante fotine :p
Che si capisce, che hai guadagnato 15 gradi col delid compreso? :D

Amorph
13-05-2020, 15:33
se a qualcuno interessa il discorso direct die su cpu intel serie 9, ho riportato qualche mia esperienza fatta con 3 wubbi

supremacy
velocity
magnitude

ma non ho voglia di tradurre tutto :fagiano:

e non ridete del mio inglese :asd:

https://www.overclock.net/forum/61-water-cooling/1743172-official-ek-magnitude-water-block-information-discussion-thread-65.html#post28450338
l'ek magnitude è appena uscito? non l'avevo mai sentito, è meglio o peggio del velocity?

mattxx88
13-05-2020, 15:58
Vabbe', io mi aspettavo di vedere una review, coi grafici e tante fotine :p
Che si capisce, che hai guadagnato 15 gradi col delid compreso? :D

chissene dei grafici :asd:, si ragionava più che altro sulle differenze di planarità delle basi dei wubbi che nel delid sono fondamentali

non è per nulla facile far aderire bene una base da 6x6cm su un die di 1x2.5cm :stordita:
e ti potrà confermare chi li ha provati, i die frame funzionano una settimana forse, poi appena il wubbo si smuove ti trovi 90° senza neanche capire il perchè

the bbanana is on the tablètte


:rotfl::rotfl:

l'ek magnitude è appena uscito? non l'avevo mai sentito, è meglio o peggio del velocity?

si ma lascia perdere, costa na fucilata
per carità ben fatto e figo quanto vuoi, ma il velocity va uguale e costa meno della metà

mi ero anche ripromesso di non dare più soldi ad Ek, ma facendo due conti l'Optimus block dall'america mi sarebbe costato probabilmente di più fra tasse e cazzi vari, quindi per avere un wubbo a base perfect flat ho dovuto cadere li

mattxx88
13-05-2020, 16:02
vi aggiornerò con foto della mia build nero/oro però :sofico:

https://i.imgur.com/x7hBWM5l.jpg

https://i.imgur.com/8hLBheEl.jpg

FrancoBit
13-05-2020, 16:14
vi aggiornerò con foto della mia build nero/oro però :sofico:

https://i.imgur.com/x7hBWM5l.jpg

https://i.imgur.com/8hLBheEl.jpg

Bellissimo, veramente. Li puntavo anche io in previsione del prossimo upgrade ma poi ho visto che il prezzo non corrisponde alla differenza di prestazioni rispetto velocity. Comunque molto bello

Wolf91
13-05-2020, 16:26
per carità ben fatto e figo quanto vuoi, ma il velocity va uguale e costa meno della metà


Domanda,ma allora che lo hai preso a fare ??:sofico:

L'avevo visto anche io appena uscito,ma poi visti i risultati dei "beta tester",di overclock.net,ho lasciato perdere,tra l'altro a 250€,ma questi sono fuori,che poi stringi stringi tutto bello,ma performa uguale al Velocity da 90€

mattxx88
13-05-2020, 16:27
Domanda,ma allora che lo hai preso a fare ??:sofico:

:read: :read: :read: :read:

per avere un wubbo a base perfect flat ho dovuto cadere li

Wolf91
13-05-2020, 16:31
:read: :read: :read: :read:

Continuo a non capire,e quindi con una base perfect flat cosa cambia??

Non ti sto criticando e solo per capire,magari era stata una scimmia improvvisa :D

mattxx88
13-05-2020, 16:37
Continuo a non capire,e quindi con una base perfect flat cosa cambia??

Non ti sto criticando e solo per capire,magari era stata una scimmia improvvisa :D

ho una cpu deliddata, quindi il wubbo appoggia sul die che è planare

invece i wubbi li costruivano solitamente un pò convessi (se avete occasione appoggiate una lama di taglierino sulla base del vostro wubbo e noterete che ha una leggera "gobba"), questo per matchare meglio la superficie degli IHS che solitamente è leggermente concava:)

Wolf91
13-05-2020, 16:42
ho una cpu deliddata, quindi il wubbo appoggia sul die che è planare

invece i wubbi li costruivano solitamente un pò convessi (se avete occasione appoggiate una lama di taglierino sulla base del vostro wubbo e noterete che ha una leggera "gobba"), questo per matchare meglio la superficie degli IHS che solitamente è leggermente concava:)

Sisi certo,non sapevo avessi scoperchiato la cpu,o meglio mi è sfuggito ;),per questo non riuscivo a capire a cosa ti servisse un wubbo flat

FrancoBit
13-05-2020, 16:43
ho una cpu deliddata, quindi il wubbo appoggia sul die che è planare

invece i wubbi li costruivano solitamente un pò convessi (se avete occasione appoggiate una lama di taglierino sulla base del vostro wubbo e noterete che ha una leggera "gobba"), questo per matchare meglio la superficie degli IHS che solitamente è leggermente concava:)

Quindi l'hai montato "scoperchiato" il processore, per evitare che te lo schiacci il wblock se è planare è meglio giusto?

Dragonero87
13-05-2020, 16:44
avevo guardato la scheda delle wb2 e mi dava 1100 rpm.

cambiare le ventole solo per questione di led, non so quanto convenga, soprattutto se punti alle corsair che costano una esagerazione.

se è solo per avere i led, potresti cercare una soluzione simile ai phatenks halos (ci sono della silvertone, akasa, ezdiy ed altri), che altro non sono che delle cornici con led da applicare alle ventole. in genere sono di tipo rgb, ma ci sono anche argb. ovvio non costano pochi euro, tranne forse gli ezdiy che son cinesi, ma altrimenti non vedo altre soluzioni specifiche.

cambio ventole con led o frame con led.



eh volevo dare una rinnovata al case e cambiare anche le ventole che ormai hanno parecchi anni sulle spalle ( quasi 5 )

vedrò cosa fare se prendere le ml e spendere 110euro per 5 ventole oppure guardare altro:mbe:

mattxx88
13-05-2020, 16:46
Sisi certo,non sapevo avessi scoperchiato la cpu,o meglio mi è sfuggito ;),per questo non riuscivo a capire a cosa ti servisse un wubbo flat

per capire meglio la differenza fra le due basi del Magnitude

https://www.youtube.com/watch?v=EI2-9eoYKgk&feature=emb_title

Quindi l'hai montato "scoperchiato" il processore, per evitare che te lo schiacci il wblock se è planare è meglio giusto?

una base planare a contatto di un altra base planare fa una superficie più omogena di contatto rispetto a una convessa + planare

il senso è questo e pure l'applicazione

edit: ad ora con la base convessa ho una differenza di 13 gradi dal core piu caldo al più freddo
con la base flat dovrebbero essere più vicini come temp uno all'altro

FrancoBit
13-05-2020, 16:49
per capire meglio la differenza fra le due basi del Magnitude

https://www.youtube.com/watch?v=EI2-9eoYKgk&feature=emb_title



una base planare a contatto di un altra base planare fa una superficie più omogena di contatto rispetto a una convessa + planare

il senso è questo e pure l'applicazione

Ok questo è chiaro, mi chiedevo se l'avessi installata senza rimettere IHS, perchè a suo tempo anche la mi l'ho deliddata, ma poi per paura di danneggiarla ho rimesso l'IHS e sopra il wb. Avevo il supporto per mettere il wb senza rimettere l'IHS ma non mi sono mai fidato.

A me ballano effettivamente un decina di gradi tra i core qualche volta..

mattxx88
13-05-2020, 16:55
Ok questo è chiaro, mi chiedevo se l'avessi installata senza rimettere HIS, perchè a suo tempo anche la mi l'ho deliddata, ma poi per paura di danneggiarla ho rimesso l'HIS e sopra il wb. Avevo il supporto per mettere il wb senza rimettere l'HIS ma non mi sono mai fidato

ah scusa non avevo capito, senza ihs, esattamente
ho anche la sua gabbietta (die frame) ma funziona meglio col wubbo appoggiato direttamente sopra a cpu completamente nuda

Gello
13-05-2020, 17:06
Matt non ho seguito tutto (mea culpa) ma 13C di differenza fra core sono davvero tanti, qualcosa non tocca per nulla, son numeri che si vedevano sulle vecchie CPU predelid e magari pure abbastanza sfortunate (pasta quasi assente o ihs con poco contatto sul silicio).

Thunder-74
13-05-2020, 17:08
ah scusa non avevo capito, senza ihs, esattamente
ho anche la sua gabbietta (die frame) ma funziona meglio col wubbo appoggiato direttamente sopra a cpu completamente nuda

domandina, dato che la CPU è saldata all'ihs, ipotizzo che una volta tolto l'ihs la superficie del die non fosse perfettamente piana. Si riesce con facilità a rimuovere la saldatura per rendere il tutto una superficie piana?

mattxx88
13-05-2020, 17:22
Matt non ho seguito tutto (mea culpa) ma 13C di differenza fra core sono davvero tanti, qualcosa non tocca per nulla, son numeri che si vedevano sulle vecchie CPU predelid e magari pure abbastanza sfortunate (pasta quasi assente o ihs con poco contatto sul silicio).

lo so che son tanti, ma con la base a gobba anche me lo aspettavo sinceramente

domani EK mi consegna la base flat, quindi domani sera riapro sostituisco e ritesto con la base "giusta" del waterblock

domandina, dato che la CPU è saldata all'ihs, ipotizzo che una volta tolto l'ihs la superficie del die non fosse perfettamente piana. Si riesce con facilità a rimuovere la saldatura per rendere il tutto una superficie piana?

certo è tutta sporca di saldatura appena aperta

https://i.imgur.com/QbWZTLql.jpg

quella roba grigia opaca se ci pianti un unghia è morbida, se la scaldi con la pistola da carrozziere addirittura la puoi sciogliere, comunque la sgrossi con una lama di taglierino (in officina ho i taglierini a lama grossa da 25mm, gli stacchi un pezzetto e lo usi, molto delicatamente)

poi vedrai che ti resterà tutta brutta e opaca la superficie, non viene bella splendente a specchio come i 8700k o i vecchi 4770k e compagnian bella, e quindi usi sta cosa per finire di sciogliere i residui e lucidare:

https://www.youtube.com/watch?v=p-g8N3uszX0

alla fine la cpu sarà uno spettacolo, domani che smonto ti faccio due foto

ps, se vuoi mi è avanzata sia quicksilver che polish per lucidare (ce ne va davvero una lacrima) quindi se vuoi aprirlo... :oink: :oink:

Thunder-74
13-05-2020, 17:25
lo so che son tanti, ma con la base a gobba anche me lo aspettavo sinceramente

domani EK mi consegna la base flat, quindi domani sera riapro sostituisco e ritesto con la base "giusta" del waterblock



certo è tutta sporca di saldatura appena aperta

https://i.imgur.com/QbWZTLql.jpg

quella roba grigia opaca se ci pianti un unghia è morbida, se la scaldi con la pistola da carrozziere addirittura la puoi sciogliere, comunque la sgrossi con una lama di taglierino (in officina ho i taglierini a lama grossa da 25mm, gli stacchi un pezzetto e lo usi, molto delicatamente)

poi vedrai che ti resterà tutta brutta e opaca la superficie, non viene bella splendente a specchio come i 8700k o i vecchi 4770k e compagnian bella, e quindi usi sta cosa per finire di sciogliere i residui e lucidare:

https://www.youtube.com/watch?v=p-g8N3uszX0

alla fine la cpu sarà uno spettacolo, domani che smonto ti faccio due foto

ps, se vuoi mi è avanzata sia quicksilver che polish per lucidare (ce ne va davvero una lacrima) quindi se vuoi aprirlo... :oink: :oink:

Grazie :)
Credevo fosse un materiale tipo stagno, quindi duro. Però certo con il calore si deve sciogliere.

carneo
13-05-2020, 17:59
ragazzi avete qualche consiglio su qualche accessiorio da inserire nel case per illuminare?
Un qualcosa come una striscua, non troppo intensa , magari chiara

Arrow0309
13-05-2020, 18:34
ho una cpu deliddata, quindi il wubbo appoggia sul die che è planare

invece i wubbi li costruivano solitamente un pò convessi (se avete occasione appoggiate una lama di taglierino sulla base del vostro wubbo e noterete che ha una leggera "gobba"), questo per matchare meglio la superficie degli IHS che solitamente è leggermente concava:)

Io pure ho la cpu deliddata e frame X299 delid die guard da aliexpress, vecchio wubbo Heatkiller 4, non mi sembra di aver scontrato problemi ancora.

Proprio ieri sono salito a 4.9ghz, testato 3 volte con blender (tutto il benchmark nuovo, 6 test), max 72 gradi.

Arrow0309
13-05-2020, 18:42
lo so che son tanti, ma con la base a gobba anche me lo aspettavo sinceramente

domani EK mi consegna la base flat, quindi domani sera riapro sostituisco e ritesto con la base "giusta" del waterblock



certo è tutta sporca di saldatura appena aperta

https://i.imgur.com/QbWZTLql.jpg

quella roba grigia opaca se ci pianti un unghia è morbida, se la scaldi con la pistola da carrozziere addirittura la puoi sciogliere, comunque la sgrossi con una lama di taglierino (in officina ho i taglierini a lama grossa da 25mm, gli stacchi un pezzetto e lo usi, molto delicatamente)

poi vedrai che ti resterà tutta brutta e opaca la superficie, non viene bella splendente a specchio come i 8700k o i vecchi 4770k e compagnian bella, e quindi usi sta cosa per finire di sciogliere i residui e lucidare:

https://www.youtube.com/watch?v=p-g8N3uszX0

alla fine la cpu sarà uno spettacolo, domani che smonto ti faccio due foto

ps, se vuoi mi è avanzata sia quicksilver che polish per lucidare (ce ne va davvero una lacrima) quindi se vuoi aprirlo... :oink: :oink:

Interessante sta guida :cool:
Cmq se non erro il die andrebbe pure lappato ancora per prestazioni migliori
Quindi il nuovo 10900K a nudo andrà ancora meglio visto il suo die più sottile pero' ci sara' da vedere bene se si potrà fare (o come, qualche piastra delid die guard speciale) vista la altezza ridotta e l'ihs ancora più spesso di questi attuali.

Thunder-74
13-05-2020, 19:21
Io pure ho la cpu deliddata e frame X299 delid die guard da aliexpress, vecchio wubbo Heatkiller 4, non mi sembra di aver scontrato problemi ancora.

Proprio ieri sono salito a 4.9ghz, testato 3 volte con blender (tutto il benchmark nuovo, 6 test), max 72 gradi.

usa RealBench di Asus/Rog è un ottimo modo per vedere stabilità o eventuali errori Whea. Oppure , come a volte faccio, lancio contemporaneamente Heaven Benchmark e Cinebench R20 ;)

mattxx88
13-05-2020, 19:28
Non mi sogno nemmeno di lappare il die
Il mio 8086k ad esempio non funziona direct die perché ha il die troppo fino, non tocca il wubbo
Non so se è un problema delle z390 che magari hanno gli angoli del socket troppo alti, perché su z370 son sicuro di averne visti direct

Il 9900k è perfetto proprio per quello, quindi no, non lappo nulla :D

PS l'ha 2011 dovrebbe essere quadrato a memoria, 115X ha die lungo, il wubbo ha più facilità a stare imberlato e fare contatto male

Arrow0309
13-05-2020, 20:44
usa RealBench di Asus/Rog è un ottimo modo per vedere stabilità o eventuali errori Whea. Oppure , come a volte faccio, lancio contemporaneamente Heaven Benchmark e Cinebench R20 ;)

Si, lo so
Lo uso anch'io ma mai meno di 4h
Mi serviva qualcosa di veloce solo per il vcore
Ovv verrà validato da Realbench ;)

Non mi sogno nemmeno di lappare il die
Il mio 8086k ad esempio non funziona direct die perché ha il die troppo fino, non tocca il wubbo
Non so se è un problema delle z390 che magari hanno gli angoli del socket troppo alti, perché su z370 son sicuro di averne visti direct

Il 9900k è perfetto proprio per quello, quindi no, non lappo nulla :D

PS l'ha 2011 dovrebbe essere quadrato a memoria, 115X ha die lungo, il wubbo ha più facilità a stare imberlato e fare contatto male

Si, il mio 7900X e' quasi quadrato:

https://i.postimg.cc/Zb53hG1y/20171104-164128.jpg

https://i.postimg.cc/8GZMbC6d/IMG-20181118-141440.jpg

Fino al 10c sono chiamati LCC (lower core count) ed hanno sto die
Dal 12c in su (7920, 9920) HCC )higher core count) hanno il die ancora più grande e quadrato proprio.

https://www.teckknow.com/wp-content/uploads/2017/09/Intel-Core-i9-7920X-Skylake-X-CPU-Delidded-2.jpg

Figata no? :p

Peccato che se dovessi passare al 12c+ mi servira anche una staffa delid die guard diversa :stordita:

mattxx88
13-05-2020, 21:02
Figata no? :p

Peccato che se dovessi passare al 12c+ mi servira anche una staffa delid die guard diversa :stordita:

appoggiagli il wubbo direttamente sopra, sai lo spessore del die?

io al mio ho messo 4 rettangolini di pad termico da 1mm nei 4 angoli e funziona alla grande, mi da quei 3/4 gradi in meno che usandolo col frame

che strano che è, sembra avere una cpu appoggiata su un ulteriore pcb

Arrow0309
13-05-2020, 21:27
appoggiagli il wubbo direttamente sopra, sai lo spessore del die?

io al mio ho messo 4 rettangolini di pad termico da 1mm nei 4 angoli e funziona alla grande, mi da quei 3/4 gradi in meno che usandolo col frame

che strano che è, sembra avere una cpu appoggiata su un ulteriore pcb

Naaaaah, con tutti quei 2066 contatti del fclga 2066 vanno fatte per bene le cose quindi serve la piastra delid die guard, la sta vendendo pure der8auer ma questa mia costa meno.
Ovv se fosse il caso di una nuova cpu col die grande HCC avrò 3 scelte:
- comprare una appositamente per HCC (il buco e' più grande)
- allargare il buco a questa che ho già (mi pare che l'hanno fatto su ocn)
- montarlo senza piastra alcuna vista la grandezza del die :p

Edit:
La terza opzione va scartata quindi non si può senza piastra semplicemente perché se smonti il cestello del socket non hai più i 4 fori (filettati) previsti per il fissaggio dei dissi / wb sui 2011/3 o 2066

Che poi in realtà sulla mobo esistono altri 4 fori passanti:

https://motherboarddb.com/media/images/Asus/ROG%20Rampage%20VI%20Apex/ROG_Rampage_VI_Apex-3.jpg

Ma sinceramente non ne ho idea se dovresti usare il kit di fissaggio dei 1155/1156 oppure diversamente/ con o senza una backplate posteriore visto che il kit delle viti e molle per socket 2011/3 o 2066 vanno avvittate nei 4 fori del socket, sopra la mobo :fagiano:

Thunder-74
14-05-2020, 08:40
Asetek "Rad Card", GPU di raffreddamento a liquido esterno per custodie per PC con spazio limitato


Le preoccupazioni di spazio sono un vero problema per i produttori di PC, lasciando finora il raffreddamento ad aria della GPU come unica opzione. Il design unico di questo radiatore GPU Rad Card risolve i problemi di spazio, migliora le prestazioni di raffreddamento della GPU e offre un aspetto pulito nel sistema di gioco del tuo PC.

La Rad Card può essere collegata a uno slot PCI-Express, utilizzando "Rad Card", la scheda grafica può essere raffreddata con acqua senza occupare lo spazio del radiatore per la CPU. Ciò consente il doppio raffreddamento dell'acqua anche in un piccolo case PC che normalmente avrebbe un solo radiatore installato.

Il primo modello di adozione di "Rad Card" è il PC desktop da gioco Dell "Alienware Aurora R11", secondo Asetek e Dell, la verifica GeForce RTX 2080 SUPER ha confermato che il livello di rumore era fino al 69% e la temperatura della GPU fino a 20 % meglio.

https://mb.cision.com/Public/6758/3110791/9cb5f58d286e46db_400x400ar.jpg https://i.imgur.com/wEvxGF2.jpg

fonte (https://www.guru3d.com/news-story/asetek-rad-cardexternal-liquid-cooling-gpus-for-space-constrained-pc-cases.html)

\_Davide_/
14-05-2020, 09:33
Ciao ragazzi, una curiosità: esiste un controller per ventole standalone?

Dovrei controllare 4 Noctua NF-S12 che non sono collegate ad un pc, tramite un sensore di temperatura. Vorrei riuscire a farle funzionare secondo una curva di temperatura; se si potessero anche spegnere sarebbe il massimo.

FrancoBit
14-05-2020, 09:48
Ciao ragazzi, una curiosità: esiste un controller per ventole standalone?

Dovrei controllare 4 Noctua NF-S12 che non sono collegate ad un pc, tramite un sensore di temperatura. Vorrei riuscire a farle funzionare secondo una curva di temperatura; se si potessero anche spegnere sarebbe il massimo.

Ciao,
io sto usando attualmente questo:
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?language=en&products_id=3773
Mi gestisce 9 noctua da 120, 6 sono 2000rpm, 3 sono 1400rpm. Ho usato degli splitter da 1 a 3 per collegarle. Ogni canale dei 4 di cui dispone eroga 25w quindi sono sufficienti per gestire più ventole. Il tutto lo controlli col software incluso, aquasuite. Ha l'attacco per 2 sensori ed eventualmente anche degli rgb 12v.
PEr standalone non so forse non è questo quello che cerchi...

Black"SLI"jack
14-05-2020, 10:58
attenzione solo che il quadro di aquacomputer gestisce solo ventole 4pin quindi pwm. se le nf-s12 sono con connettore 3pin allora non è possibile gestisce con il quadro. nel caso si può andare ad esempio sul poweradjust 3, che però a differenza del quadro ha un solo canale da 30w (36w se raffreddato con il relativo dissipatore passivo) e gestisce solo ventole a 3 pin.

se però la scelta è quella di gestire le 4 fan in modalità diversa, 2 in un modo 2 2 in un altro o altre opzioni, allora l'unica scelta è andare su aquaero 6lt che ha 4 canali pwm (ma compatibili pure con 3pin).

razor820
14-05-2020, 11:46
Dopo circa una settimana che ho riempito il sistema con il liquido, ancora ho quel fastidioso rumore di ACQUA DI RUSCELLO, come se ci siano parti di radiatore non riempite.. ho provato anche a scuotere il case o ad inclinarlo.

Qualche aiutino?

Black"SLI"jack
14-05-2020, 11:54
aumenta la velocità della pompa e riducila, in modo da variare il flusso, in modo da far si che eventuali bolle si spostano. ovviamente vaschetta aperta, senza inclinare il case.

Thunder-74
14-05-2020, 12:09
Dopo circa una settimana che ho riempito il sistema con il liquido, ancora ho quel fastidioso rumore di ACQUA DI RUSCELLO, come se ci siano parti di radiatore non riempite.. ho provato anche a scuotere il case o ad inclinarlo.

Qualche aiutino?

metti una musica zen di sottofondo :D

razor820
14-05-2020, 12:46
aumenta la velocità della pompa e riducila, in modo da variare il flusso, in modo da far si che eventuali bolle si spostano. ovviamente vaschetta aperta, senza inclinare il case.


Purtroppo non posso cambiare la velocità della pompa con questo modello.. ha L interruttore fisico delle 5 velocità ed è messo sotto.

A questo punto provo solo a togliere il tappo superiore della vaschetta

FrancoBit
14-05-2020, 13:10
Purtroppo non posso cambiare la velocità della pompa con questo modello.. ha L interruttore fisico delle 5 velocità ed è messo sotto.

A questo punto provo solo a togliere il tappo superiore della vaschetta

Puoi dargli anche qualche colpetto alla Fonzie, senza esgaerare ma almeno eventuali bolle nel loop si spostano.

Chiedo invece se qualcuno ha idea di come funzioni il sistema di regolazione del seguente waterblock (aka VARIO), che mi sto per acquistare:

https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3555

Mi sono innamorato :oink:

Black"SLI"jack
14-05-2020, 13:24
in che senso come funziona? come prestazioni o come funzionamento vero e proprio?

per il secondo punto, praticamente attraverso la vita di regolazione vai a variare la posizione del jetplate, che in genere richiede l'apertura del wb.

per la questione prestazioni, non ho visto tante recensioni a riguardo. forse qualche test si trova. per quel poco che avevo visto a suo tempo, si posizionava in alto nella classifica.

recensione di ormai 3 anni fa

https://www.techpowerup.com/review/aqua-computer-cuplex-kryos-next-cpu-waterblock/

Gello
14-05-2020, 13:26
Purtroppo non posso cambiare la velocità della pompa con questo modello.. ha L interruttore fisico delle 5 velocità ed è messo sotto.

A questo punto provo solo a togliere il tappo superiore della vaschetta

"Massaggia" i tubi (se sono morbidi)

FrancoBit
14-05-2020, 13:28
in che senso come funziona? come prestazioni o come funzionamento vero e proprio?

per il secondo punto, praticamente attraverso la vita di regolazione vai a variare la posizione del jetplate, che in genere richiede l'apertura del wb.

per la questione prestazioni, non ho visto tante recensioni a riguardo. forse qualche test si trova. per quel poco che avevo visto a suo tempo, si posizionava in alto nella classifica.

Come prestazioni ho visto che sembra promettere bene, dovrà servire per un i5-10700kf con cui vado a sostituire il 7700k dopo 3 anni e passa. Non mi è ben chiaro il discorso di come va a variare la posizione del plate, dovrebbe in qualche modo aderire meglio all his?

Black"SLI"jack
14-05-2020, 13:32
Come prestazioni ho visto che sembra promettere bene, dovrà servire per un i5-10600k con cui vado a sostituire il 7700k dopo 3 anni e passa. Non mi è ben chiaro il discorso di come va a variare la posizione del plate, dovrebbe in qualche modo aderire meglio all his?

no varia il posizionamento interno del jetplate, che è mobile, rispetto ai wb standard che è "fisso". lo puoi inclinare in modo da indirizzare il flusso del liquido in modo diverso.

sinceramente visto le prestazioni allineate ad un supremacy evo, wb ormai con anni sulle spalle, e visto il prezzo, sinceramente non lo considererei tra gli acquistabili.

FrancoBit
14-05-2020, 13:39
no varia il posizionamento interno del jetplate, che è mobile, rispetto ai wb standard che è "fisso". lo puoi inclinare in modo da indirizzare il flusso del liquido in modo diverso.

sinceramente visto le prestazioni allineate ad un supremacy evo, wb ormai con anni sulle spalle, e visto il prezzo, sinceramente non lo considererei tra gli acquistabili.

Ok grazie per le info, è che mi piace parecchio esteticamente, per una 30ina di euro di differenza e la voglia di provare qualcosa di nuovo, non riesco in genere a prendere decisioni puramente razionali

razor820
14-05-2020, 14:06
Puoi dargli anche qualche colpetto alla Fonzie, senza esgaerare ma almeno eventuali bolle nel loop si spostano.

https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3555

Mi sono innamorato :oink:



"Massaggia" i tubi (se sono morbidi)


Solo sto scuotendo cambiando le inclinazioni alla volta.. ho lasciato senza tappo la vaschetta. Forse dovrei anche svuotarla un po’. Boh

In ogni caso ogni volta che scuoto nella vaschetta vanno un sacco di bolle

Andy1111
14-05-2020, 15:38
Ho 3 sensori nel mio loop mi servirebbero delle prolunghe 2 pin .
I sensori che ho sono 2 aquacomputer https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2293ù
e 1 phobya https://www.watercoolinguk.co.uk/p/Phobya-Temperature-Sensor-in--outer-thread-G1--4-black-nickel_50408.html

pensavo di usare questi due da 30 o 60 cm

https://www.ybris-cooling.it/prolunghe-senza-calza/2492-phobya-prolunga-cavo-2-pin-connettore-femmina-30cm.html

https://www.ybris-cooling.it/prolunghe-senza-calza/2249-phobya-2-pin-extension-lunghezza-60-cm.html

sono giusti?

Black"SLI"jack
14-05-2020, 15:46
Ho 3 sensori nel mio loop mi servirebbero delle prolunghe 2 pin .
I sensori che ho sono 2 aquacomputer https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2293ù
e 1 phobya https://www.watercoolinguk.co.uk/p/Phobya-Temperature-Sensor-in--outer-thread-G1--4-black-nickel_50408.html

pensavo di usare questi due da 30 o 60 cm

https://www.ybris-cooling.it/prolunghe-senza-calza/2492-phobya-prolunga-cavo-2-pin-connettore-femmina-30cm.html

https://www.ybris-cooling.it/prolunghe-senza-calza/2249-phobya-2-pin-extension-lunghezza-60-cm.html

sono giusti?

si sono corretti

Andy1111
14-05-2020, 16:12
si sono corretti

Grazie Jack :D

razor820
14-05-2020, 17:32
Mi hanno regalato 3 ventole Nzxt aer p da 120. Vorrei sostituirle con le thermaltake riing 12..

Da quanto ho letto quest ultime hanno una pressione statica di 2.0 ma sono abbastanza rumorose, mentre le nzxt 2.8.

Qualcuno le ha provate? Vale la pena lo switch?

FrancoBit
14-05-2020, 18:03
Mi hanno regalato 3 ventole Nzxt aer p da 120. Vorrei sostituirle con le thermaltake riing 12..

Da quanto ho letto quest ultime hanno una pressione statica di 2.0 ma sono abbastanza rumorose, mentre le nzxt 2.8.

Qualcuno le ha provate? Vale la pena lo switch?

Mi sa che ti conviene fare una prova, ne apri una e la colleghi vedi di farti un'idea. Io ho le aer sul kraken, 2 da 140, fanno un po' di rumore, ma ce le ho da un paio di anni ormai.

\_Davide_/
14-05-2020, 18:50
PEr standalone non so forse non è questo quello che cerchi...

Grazie per la risposta! Sì, anche qualcosa di molto più semplice!

attenzione solo che il quadro di aquacomputer gestisce solo ventole 4pin quindi pwm. se le nf-s12 sono con connettore 3pin allora non è possibile gestisce con il quadro. nel caso si può andare ad esempio sul poweradjust 3, che però a differenza del quadro ha un solo canale da 30w (36w se raffreddato con il relativo dissipatore passivo) e gestisce solo ventole a 3 pin.


Grazie, le ventole stanso al sito sono 4 pin PWM.

In pratica sono in estrazione in un armadio rack, di conseguenza mi serve un solo canale ed un solo sensore di temperatura; nessun display, nessuna necessità di impostare curve particolari etc etc.

Avevo già pensato all'acquaero ma mi sembrava un po' sprecato da usare così (oppure il quadro funziona da solo e una volta impostato lo posso lasciare lì, alimentandolo a 12V?):D

Black"SLI"jack
14-05-2020, 19:13
Il quadro è standalone. Ma lo devi cmq gestire/configurare attraverso l'usb e aquasuite.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

dav117
14-05-2020, 19:53
edit

mattxx88
14-05-2020, 20:07
Matt non ho seguito tutto (mea culpa) ma 13C di differenza fra core sono davvero tanti, qualcosa non tocca per nulla, son numeri che si vedevano sulle vecchie CPU predelid e magari pure abbastanza sfortunate (pasta quasi assente o ihs con poco contatto sul silicio).

installato la base flat nel magnitude e come immaginavo le temp si sono allineate fra tutti i core :)
missione compiuta, arrivederci ad Ampere ora :oink:

https://i.imgur.com/uHbyPi4.png

\_Davide_/
14-05-2020, 20:07
Il quadro è standalone. Ma lo devi cmq gestire/configurare attraverso l'usb e aquasuite.

Se una volta programmato resta funzionale è per-fet-to! Che tipo di sensore di temperatura posso usare? Lo trovo incluso con il quadro?

Se proprio volessi esagerare potrei lasciargli un cavetto USB collegato ad un server all'interno per monitorare la situazione da remoto: acquasuite va solo su Windows?

Gello
14-05-2020, 20:31
installato la base flat nel magnitude e come immaginavo le temp si sono allineate fra tutti i core :)
missione compiuta, arrivederci ad Ampere ora :oink:

https://i.imgur.com/uHbyPi4.png

Top (temp paurose) ! Un angolo non ti toccava praticamente, tanta roba, capace tu riesca a strizzare anche qualcosa in piu' adesso, Tamb permettendo ;)

Arrow0309
14-05-2020, 20:37
installato la base flat nel magnitude e come immaginavo le temp si sono allineate fra tutti i core :)
missione compiuta, arrivederci ad Ampere ora :oink:

https://i.imgur.com/uHbyPi4.png

Hahahahhahahahaha, you got it right mate :D

https://i.postimg.cc/J7pRvSMh/Core-Temp-Scr.jpg

See ya at Ampere! :sofico:

Btw: gaming temps :p

Thunder-74
14-05-2020, 21:01
installato la base flat nel magnitude e come immaginavo le temp si sono allineate fra tutti i core :)
missione compiuta, arrivederci ad Ampere ora :oink:

https://i.imgur.com/uHbyPi4.png


Beh ottimo risultato è ottima CPU .. 5.2ghz con quel VID... complimenti ;)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

mattxx88
15-05-2020, 07:17
Top (temp paurose) ! Un angolo non ti toccava praticamente, tanta roba, capace tu riesca a strizzare anche qualcosa in piu' adesso, Tamb permettendo ;)

ah era un semplicissimo prime95 senza avx, gia un aida64 in fpu sale a 75°/80° (23° tamb) :D

Hahahahhahahahaha, you got it right mate :D


See ya at Ampere! :sofico:

Btw: gaming temps :p
ottime temp anche le tue, belle omogenee tra i core!
che wubbo usi te?

mattxx88
15-05-2020, 08:38
lo lascio erreggibbiii o gli metto l'anellino d'oro?
che dite?

https://i.imgur.com/rGGqMJNl.jpg https://i.imgur.com/NxEmSSAl.jpg

scusate le foto ma il mio cell ormai è quel che è

FrancoBit
15-05-2020, 08:43
lo lascio erreggibbiii o gli metto l'anellino d'oro?
che dite?

https://i.imgur.com/rGGqMJNl.jpg https://i.imgur.com/NxEmSSAl.jpg

scusate le foto ma il mio cell ormai è quel che è

Io andrei di anello d'oro.
PS. comincio ad essere stufo degli rgb. Stanotte a Milano ha diluviato, probabilmente un calo di tensione e il pc deve aver resettato qualcosa negli rgb. In sostanza mi sono svegliato in una silenziosa discoteca con l'effetto rainbow della mother e il gatto che la fissava tipo potergeist lol

mattxx88
15-05-2020, 08:46
Io andrei di anello d'oro.
PS. comincio ad essere stufo degli rgb. Stanotte a Milano ha diluviato, probabilmente un calo di tensione e il pc deve aver resettato qualcosa negli rgb. In sostanza mi sono svegliato in una silenziosa discoteca con l'effetto rainbow della mother e il gatto che la fissava tipo potergeist lol
Hahahaha

la mia scheda madre fortunatamente ne è anche sprovvista, ho collegato giusto per prova al controller del case che ha tot effetti in croce, però si, non sono mai stato un grande fan, per quello ho preso il cerchietto

TigerTank
15-05-2020, 08:53
Io andrei di anello d'oro.
PS. comincio ad essere stufo degli rgb. Stanotte a Milano ha diluviato, probabilmente un calo di tensione e il pc deve aver resettato qualcosa negli rgb. In sostanza mi sono svegliato in una silenziosa discoteca con l'effetto rainbow della mother e il gatto che la fissava tipo potergeist lol

Pure qui in provincia, ieri sera diluvio+Zeus scatenato. Ho staccato il pc dalla linea elettrica prima di andare a dormire :D

lo lascio erreggibbiii o gli metto l'anellino d'oro?
che dite?

https://i.imgur.com/rGGqMJNl.jpg https://i.imgur.com/NxEmSSAl.jpg

scusate le foto ma il mio cell ormai è quel che è

Urka complimenti per il wubbo. Quando vidi i prezzi dei Magnitude io sinceramente mi chiesi se alla EK fossero andati un pò fuori di testa. Più di 200€ per un wubbo cpu... :sofico:

Black"SLI"jack
15-05-2020, 08:55
lo lascio erreggibbiii o gli metto l'anellino d'oro?
che dite?

https://i.imgur.com/rGGqMJNl.jpg https://i.imgur.com/NxEmSSAl.jpg

scusate le foto ma il mio cell ormai è quel che è

Hahahaha

la mia scheda madre fortunatamente ne è anche sprovvista, ho collegato giusto per prova al controller del case che ha tot effetti in croce, però si, non sono mai stato un grande fan, per quello ho preso il cerchietto

nel tuo caso, vista anche la colorazione della build andrei con il cerchietto color oro. per gli rgb, anche se ne sono amante, li vedo meglio con i wb in plexy. con i wb in acetal o similari, stonano parecchio.

Io andrei di anello d'oro.
PS. comincio ad essere stufo degli rgb. Stanotte a Milano ha diluviato, probabilmente un calo di tensione e il pc deve aver resettato qualcosa negli rgb. In sostanza mi sono svegliato in una silenziosa discoteca con l'effetto rainbow della mother e il gatto che la fissava tipo potergeist lol

:sbonk: immagino il muso del gatto mentre fissava il tutto, più o meno come il mio quando riesce ad entrare nella cameretta dedicata allo svago (adesso più lavoro). per questo ho scelto definitivamente di togliere i pc da camera da letto.

Goofy Goober
15-05-2020, 09:02
comunque che delusione il fatto che non propongano più i fullcover per le motherboard.

i chipset di oggi sono dei forni anche rispetto a quelli 90nm di 15 anni fa :stordita:
poi per carità le ventoline che mettono sono silenziose, ma vedere il PCH stabilizzarsi a 60° a pc fermo mi prende male :asd:

mi vien voglia di comprarmi i wubbini maffi solo southbridge, ma i fori presenti su certe mobo sono scaleni, hanno allineamenti pessimi :muro:

qui è EK che delude pesantemente, fa dei monoblock enormi ma si ferma ai soli VRM.

invece domanda pompe, ma le Alplhacool VPP755 sono tanto meglio delle D5 "normali"?
ho letto che hanno qualche problema di compatibilità con i top D5 in circolazione...

kiwivda
15-05-2020, 09:02
lo lascio erreggibbiii o gli metto l'anellino d'oro?
che dite?

https://i.imgur.com/rGGqMJNl.jpg https://i.imgur.com/NxEmSSAl.jpg

scusate le foto ma il mio cell ormai è quel che è

Bello è quello economico di EK :D :D ?

razor820
15-05-2020, 09:11
Sarà per il caldo improvviso. Ma io ho avuto un aumento di temperatura della gpu di circa 4 gradi arrivando a 45..

La cosa strana che la temp del liquido è aumentata di 2 gradi

Andy1111
15-05-2020, 09:12
comunque che delusione il fatto che non propongano più i fullcover per le motherboard.

i chipset di oggi sono dei forni anche rispetto a quelli 90nm di 15 anni fa :stordita:
poi per carità le ventoline che mettono sono silenziose, ma vedere il PCH stabilizzarsi a 60° a pc fermo mi prende male :asd:

mi vien voglia di comprarmi i wubbini maffi solo southbridge, ma i fori presenti su certe mobo sono scaleni, hanno allineamenti pessimi :muro:

qui è EK che delude pesantemente, fa dei monoblock enormi ma si ferma ai soli VRM.

invece domanda pompe, ma le Alplhacool VPP755 sono tanto meglio delle D5 "normali"?
ho letto che hanno qualche problema di compatibilità con i top D5 in circolazione...

Qualcuno lo ha fatto su una asus rog strix X570-E solo che la posizione è veramente scomoda

https://i.postimg.cc/R6t1bV27/test61130ij3i.jpg (https://postimg.cc/R6t1bV27)

poi ci sono le :
- Gigabyte X570 Aorus Elite
- Gigabyte X570 Aorus Ultra
- Gigabyte X570 Aorus Master

che hanno una posizione della ventolina più defilata e la Ek ha fatto un dissi

https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum-momentum-chipset-aorus-x570

mattxx88
15-05-2020, 09:26
Bello è quello economico di EK :D :D ?

:mc: :mc: :stordita:

Goofy Goober
15-05-2020, 09:30
Qualcuno lo ha fatto su una asus rog strix X570-E solo che la posizione è veramente scomoda

https://i.postimg.cc/R6t1bV27/test61130ij3i.jpg (https://postimg.cc/R6t1bV27)

poi ci sono le :
- Gigabyte X570 Aorus Elite
- Gigabyte X570 Aorus Ultra
- Gigabyte X570 Aorus Master

che hanno una posizione della ventolina più defilata e la Ek ha fatto un dissi

https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum-momentum-chipset-aorus-x570

Per le giga X570 ho visto anche io la disponibilità del blocchetto chipset (assurdo però che sia fuori la Extreme)

Nonostante la scomodità della location la soluzione sulla Strix non mi dispiace.

Il mio problema è che ho la Zenith II Extreme con TRX40, e i fori di fissaggio zona chipset sono pessimi:

https://dlcdnimgs.asus.com/websites/global/products/3xoclgdkoiofvaax/img/overclocking/desktop/product-ds.jpg

https://i.postimg.cc/VNxMMKBK/zpch.jpg

secondo voi riesco a fissarci qualcosa?

Andy1111
15-05-2020, 09:33
Se ho visto bene quei 3 fori messi in quel modo è veramente un macello

Goofy Goober
15-05-2020, 09:41
Se ho visto bene quei 3 fori messi in quel modo è veramente un macello

già, è proprio così :mc:

per questo dico che mi aspettavo semi-fullcover invece del monoblock da parte di EK...

il wubbino li è "infissabile".

Hador
15-05-2020, 10:13
Qualcuno lo ha fatto su una asus rog strix X570-E solo che la posizione è veramente scomoda

https://i.postimg.cc/R6t1bV27/test61130ij3i.jpg (https://postimg.cc/R6t1bV27)

poi ci sono le :
- Gigabyte X570 Aorus Elite
- Gigabyte X570 Aorus Ultra
- Gigabyte X570 Aorus Master

che hanno una posizione della ventolina più defilata e la Ek ha fatto un dissi

https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum-momentum-chipset-aorus-x570io lo ho in programma... sto cercando di fare la nuova build da 1 mese ma sono bloccato dalla mancanza di raccordi... inoltre aquatuning ha un sito che fa schifo e il supporto che non va causa corona e manco mi rispondono.

Il piano comunque è liquidare la strix-e con un HEATKILLER SB Rev3.0 (quello mi è già arrivato, infatti se mai mi risponderanno da aquatuning sono tentato di cancellare ordine e prendere i raccordi da li, però ho già degli alphacool e volevo averli tutti uguali, mentre su watercool hanno i barrow).

Notevole la roba watercool, il blocco per il chipset pesa il triplo rispetto all'EK velocity per la CPU...

Goofy Goober
15-05-2020, 10:34
Notevole la roba watercool, il blocco per il chipset pesa il triplo rispetto all'EK velocity per la CPU...

concordo, tra l'altro hanno disponibilità ampie anche su waterblock non per hardware recente, ad esempio vendono ancora i blocchi per schede nvidia 1xxx quando altrove sono ormai introvabili.

peccato non facciano soluzioni complete per schede madri recenti, ne monoblocchi ne fullcover

da aquatuning che problemi stai avendo? Perchè devo fare anche io un ordine (roba tutta disponibile), ma se non stanno operando lo dovrò rimandare.

Hador
15-05-2020, 10:41
concordo, tra l'altro hanno disponibilità ampie anche su waterblock non per hardware recente, ad esempio vendono ancora i blocchi per schede nvidia 1xxx quando altrove sono ormai introvabili.

peccato non facciano soluzioni complete per schede madri recenti, ne monoblocchi ne fullcover

da aquatuning che problemi stai avendo? Perchè devo fare anche io un ordine (roba tutta disponibile), ma se non stanno operando lo dovrò rimandare.ho ordinato i raccordi 13/10 alphacool che sono in arrivo (è quasi un mese che li aspetto, ma non erano disponibili da nessuna parte).
Poi mi sono accorto che me ne servono di più e vorrei modificare l'ordine aggiungendo cose, ma dal sito non si può, e non rispondono ne alle mail ne al telefono.
Ora mi viene il dubbio che siano operativi... I raccordi dovrebbero arrivare settimana prossima, stando al sito, vediamo.
Ma dato che sono 20 euro di spedizione vorrei evitare di pagarli due volte.

io sto in svizzera, ma tanto spediscono dalla germania quindi penso non faccia differenza

TigerTank
15-05-2020, 10:53
già, è proprio così :mc:

per questo dico che mi aspettavo semi-fullcover invece del monoblock da parte di EK...

il wubbino li è "infissabile".

Mamma mia, mi sa che l'unica è metterci un'ottima pasta termica e tenere il dissipatore originale.

talas36
15-05-2020, 11:13
ho ordinato i raccordi 13/10 alphacool che sono in arrivo (è quasi un mese che li aspetto, ma non erano disponibili da nessuna parte).
Poi mi sono accorto che me ne servono di più e vorrei modificare l'ordine aggiungendo cose, ma dal sito non si può, e non rispondono ne alle mail ne al telefono.
Ora mi viene il dubbio che siano operativi... I raccordi dovrebbero arrivare settimana prossima, stando al sito, vediamo.
Ma dato che sono 20 euro di spedizione vorrei evitare di pagarli due volte.

io sto in svizzera, ma tanto spediscono dalla germania quindi penso non faccia differenza

sul fatto che il sito aquatuning fa abbastanza schifo concordo.
sul supporto in questo momento posso dire che gli ho scritto settimana scorsa per sapere se un fullcover aveva incluso anche il backplate e mi hanno risposto dopo 5-6gg, per cui lavorare lavorano. ho fatto un ordine da 250+ euri e spero non tardino con le spedizioni, anche perchè in azienda mi hanno detto che ci sono alcuni scioperi da parte di certi spedizionieri, ma da loro ho scelto ups (gratuita) e so che qui in provincia di BG sta consegnando ancora.

unica cosa una parte (non ricordo se raccordi o pompa) era disponibile per la spedizioni dopo 8-9gg, per cui mi aspetto che il pacco parta mercoledì o giovedì prossimo. vi farò sapere.

Hador
15-05-2020, 11:25
sul fatto che il sito aquatuning fa abbastanza schifo concordo.
sul supporto in questo momento posso dire che gli ho scritto settimana scorsa per sapere se un fullcover aveva incluso anche il backplate e mi hanno risposto dopo 5-6gg, per cui lavorare lavorano. ho fatto un ordine da 250+ euri e spero non tardino con le spedizioni, anche perchè in azienda mi hanno detto che ci sono alcuni scioperi da parte di certi spedizionieri, ma da loro ho scelto ups (gratuita) e so che qui in provincia di BG sta consegnando ancora.

unica cosa una parte (non ricordo se raccordi o pompa) era disponibile per la spedizioni dopo 8-9gg, per cui mi aspetto che il pacco parta mercoledì o giovedì prossimo. vi farò sapere.

gli ho mandato 3 mail, compilato il form sul sito e scritto su facebook.
Vediamo se rispondono... comunque abbastanza ridicoli non capisco come il corona possa ritardarti nello rispondere alle mail -_-

Che poi non ci sarebbe bisogno di mandargli una mail se il sito non facesse schifo e consentisse di annullare o editare un ordine...
Però i raccordi li ho trovati solo li (penso che siano la stessa società tra l'altro) quindi mi attacco.

Goofy Goober
15-05-2020, 11:29
Mamma mia, mi sa che l'unica è metterci un'ottima pasta termica e tenere il dissipatore originale.

di base mi sa che c'è il solito pad termico a spugna :stordita:

se ne ho voglia poi mi metto a smontarlo e vedo se con la pasta migliora un po'.

sia chiaro, la ventola è ovviamente inudibile tanto che il chipset è sui 60°, e magari già con il pc montato in un case con ventilazione etc la situazione magari migliora. il PCH a dir di Asus può andare fino a 90°, il problema però è la ventola se inizia a girare a 4500rpm :asd:

da rivalutare anche quando la scheda video sarà a liquido, e mancheranno le sue ventole a muovere aria in zona.
ci sono pure gli SSD li sotto all'armatura di alluminio, i casi sono due, o beneficeranno da avere una scheda video fresca li sopra o avranno temperature ancora più alte di ora perchè non ci sarà aria mossa dalle ventole della gpu.

mi sa che si tornerà ai bei tempi delle ventole fissate a mezz'aria con i supporti stile flexfan dentro il case, già che ora le paratie son tutte di vetro e belle chiuse senza ventilazione laterale (un po' già rimpiango l'HAFX) :fagiano:

smanet
15-05-2020, 11:30
Che ne dite, lo rimetto nel case? Della serie "Che ne sanno i 2000"...

https://i.imgur.com/NTwHVx9.jpg

Purtroppo solo 1A per canale. :/

Hador
15-05-2020, 11:34
Che ne dite, lo rimetto nel case? Della serie "Che ne sanno i 2000"...

https://i.imgur.com/NTwHVx9.jpg

Purtroppo solo 1A per canale. :/

ah io sto facendo una build in un case del 2006.
anzi, starei facendo una build SE SOLO MI MANDASSERO I PEZZI mannaggia a loro :D

Andy1111
15-05-2020, 12:08
io lo ho in programma... sto cercando di fare la nuova build da 1 mese ma sono bloccato dalla mancanza di raccordi... inoltre aquatuning ha un sito che fa schifo e il supporto che non va causa corona e manco mi rispondono.

Il piano comunque è liquidare la strix-e con un HEATKILLER SB Rev3.0 (quello mi è già arrivato, infatti se mai mi risponderanno da aquatuning sono tentato di cancellare ordine e prendere i raccordi da li, però ho già degli alphacool e volevo averli tutti uguali, mentre su watercool hanno i barrow).

Notevole la roba watercool, il blocco per il chipset pesa il triplo rispetto all'EK velocity per la CPU...

credo ti riferisci a questo decentrato giusto ?
aquatuning non ha questo in nickel

https://shop.watercool.de/HEATKILLER-SB-Rev30-Ni/en

Hador
15-05-2020, 12:16
credo ti riferisci a questo decentrato giusto ?
aquatuning non ha questo in nickel

https://shop.watercool.de/HEATKILLER-SB-Rev30-Ni/en
Si è quello, in nickel.
Lo ho comprato direttamente dal sito watercool, me lo han spedito in 3 4 giorni. Essendo piccolo era anche possibile usare la posta ordinaria che costa molto meno

TigerTank
15-05-2020, 12:39
di base mi sa che c'è il solito pad termico a spugna :stordita:

se ne ho voglia poi mi metto a smontarlo e vedo se con la pasta migliora un po'.

sia chiaro, la ventola è ovviamente inudibile tanto che il chipset è sui 60°, e magari già con il pc montato in un case con ventilazione etc la situazione magari migliora. il PCH a dir di Asus può andare fino a 90°, il problema però è la ventola se inizia a girare a 4500rpm :asd:

da rivalutare anche quando la scheda video sarà a liquido, e mancheranno le sue ventole a muovere aria in zona.
ci sono pure gli SSD li sotto all'armatura di alluminio, i casi sono due, o beneficeranno da avere una scheda video fresca li sopra o avranno temperature ancora più alte di ora perchè non ci sarà aria mossa dalle ventole della gpu.

mi sa che si tornerà ai bei tempi delle ventole fissate a mezz'aria con i supporti stile flexfan dentro il case, già che ora le paratie son tutte di vetro e belle chiuse senza ventilazione laterale (un po' già rimpiango l'HAFX) :fagiano:

Eh infatti anch'io ho avuto qualche scimmia di cambiare il mio Enthoo con altro...anche per provare disposizioni/tipologie differenti...ma alla fine ho rinunciato/rimandato anche per questo discorso del troppo vetro e poca aerazione :)
Circa l'aerazione, in estate terrò il case sempre aperto e attacco al fianco della vga un paio di ventole con un avanzatissimo sistema di fascette da elettricista(soluzione che mi sono inventato quando avevo lo Sli di 1070) :sofico:

http://i.imgur.com/TTq2eYam.jpg (https://imgur.com/TTq2eYa)

Goofy Goober
15-05-2020, 12:48
Eh infatti anch'io ho avuto qualche scimmia di cambiare il mio Enthoo con altro...anche per provare disposizioni/tipologie differenti...ma alla fine ho rinunciato/rimandato anche per questo discorso del troppo vetro e poca aerazione :)
Circa l'aerazione, in estate terrò il case sempre aperto e attacco al fianco della vga un paio di ventole con un avanzatissimo sistema di fascette da elettricista(soluzione che mi sono inventato quando avevo lo Sli di 1070) :sofico:


ahahaha grande :D

su certe cose è proprio vero che si stava meglio quando si stava peggio.

ormai il 90% dei case che vediamo sono incentrati sulla figaggine e gli RGB invece che sul proporre soluzioni di raffreddamento "evolute".

e perdipiù ci ritroviamo per le mani chipset forno come non se ne vedevano da parecchio tempo.

tra l'altro deve essere "colpa" di avere il pc montato su un banchetto, ma ho pure due banchi di RAM più vicini al dissipatore dei VRM che a pc in idle arrivano a 54 e 52° :eek:

sono temperature da DDR3 1.65v OC sotto stress, non me le aspettavo sinceramente da delle DDR4 a 1.35v :fagiano:
però liquidare le ram non me la sento, ho visto che a staccare i dissipatori delle trident Z spesso vengono dietro anche i chip di memoria

talas36
15-05-2020, 12:53
Eh infatti anch'io ho avuto qualche scimmia di cambiare il mio Enthoo con altro...anche per provare disposizioni/tipologie differenti...ma alla fine ho rinunciato/rimandato anche per questo discorso del troppo vetro e poca aerazione :)
Circa l'aerazione, in estate terrò il case sempre aperto e attacco al fianco della vga un paio di ventole con un avanzatissimo sistema di fascette da elettricista(soluzione che mi sono inventato quando avevo lo Sli di 1070) :sofico:

http://i.imgur.com/TTq2eYam.jpg (https://imgur.com/TTq2eYa)

le soluzioni "ghetto" son sempre il top. :D

Black"SLI"jack
15-05-2020, 13:01
ahahaha grande :D

su certe cose è proprio vero che si stava meglio quando si stava peggio.

ormai il 90% dei case che vediamo sono incentrati sulla figaggine e gli RGB invece che sul proporre soluzioni di raffreddamento "evolute".

e perdipiù ci ritroviamo per le mani chipset forno come non se ne vedevano da parecchio tempo.

tra l'altro deve essere "colpa" di avere il pc montato su un banchetto, ma ho pure due banchi di RAM più vicini al dissipatore dei VRM che a pc in idle arrivano a 54 e 52° :eek:

sono temperature da DDR3 1.65v OC sotto stress, non me le aspettavo sinceramente da delle DDR4 a 1.35v :fagiano:
però liquidare le ram non me la sento, ho visto che a staccare i dissipatori delle trident Z spesso vengono dietro anche i chip di memoria

se si vuole raffreddare le ram, l'unica è trovare banchi privi di heatspread, oppure ram già predisposte per essere abbinare ad un wb. entrambi i casi sono molto rari.

le ram prive di heatspread in genere sono solo modelli value. come g.skill che le produce fino ai 2666mhz o poco più. oppure le varie crucial, kingston, etc. che però sono sempre memoria entry level sia come velocità che come timing.

per ram predisposte per il liquido al momento ci sono solo le thermaltake. fino a 3600mhz c18, quasi sicuramente degli Hynix come chip visti i timing. l'unica cosa che non mi piace il wb a livello estetico e per come sono disposti i led rgb.

sinceramente le ram liquidate soprattutto su quelle piattaforme con il quad channel, quindi banchi ad entrambi i lati della cpu, mi sono sempre piaciute. per questo sulle mie due x99 le avevo tutte liquidate. anche se poi a livello di giro dei tubi c'è da lavorarci parecchio. e in tal caso meglio i tubi rigidi.

Andy1111
15-05-2020, 13:04
Ottima idea TigerTank

io ho trovato il Phobya Y-cable per mettere insieme le future 8 ventole che andranno nel rad da 480/45 peccato che ybris non ce l'ha magari prima di fare l'ordine vedo se riescono a procurarlo

https://www.aquatuning.it/cavi/cavi-e-adattatori-per-ventole/19194/phobya-y-cable-4pin-pwm-to-9x-4pin-pwm-60cm-black

c'è anche questo a 4

https://www.aquatuning.it/cavi/cavi-e-adattatori-per-ventole/19192/phobya-y-cable-4pin-pwm-to-4x-4pin-pwm-60cm-black

Black"SLI"jack
15-05-2020, 13:17
io ho fatto un ordine su aquatuning un mesetto fà incirca, metà aprile. evaso regolarmente in giornata (martedi 14) e spedito il giorno dopo tramite ups prime, per evitare i problemi dell'anno scorso con dhl e il servizio postale tedesco. tra l'altro arrivato in anticipo il venerdì invece del lunedì.

Hador
15-05-2020, 13:27
io ho fatto un ordine su aquatuning un mesetto fà incirca, metà aprile. evaso regolarmente in giornata (martedi 14) e spedito il giorno dopo tramite ups prime, per evitare i problemi dell'anno scorso con dhl e il servizio postale tedesco. tra l'altro arrivato in anticipo il venerdì invece del lunedì.
è uno scam quello di UPS prime, non esiste nessun UPS prime, semplicemente prioritizzano internamente il tuo ordine...

Black"SLI"jack
15-05-2020, 13:40
è il servizio UPS Prime. come esiste quello standard o l'economy. sono servizi di UPS che ha fronte di costi diversi, danno o meno la precedenza alle spedizioni.

il problema si pone invece con dhl. ci sono due servizi. la standard e la premium. nel secondo caso, è una spedizione eseguita completamente con vettore dhl. nel caso della standard, invece si hanno due fasi, quella interna alla germania che segue il canale postale anche se poi gestito da dhl, con un codice vettura, per poi diventare dhl nel momento in cui arriva al primo centro di mistamento in italia, dove il codice vettura cambia nuovamente.

e ad agosto del 2019 ho avuto un bel problemino con tale servizio, perchè mi arrivò il pacco di un altro (c'erano dei giochi in scatola), mentre il mio sembrava completamento andato perso. e passai 2 ore con il servizio clienti di dhl a spiegare l'accaduto e ovviamente le bestemmie che volavano, perchè proprio il numero di vettura tedesco non risultava.

Hador
15-05-2020, 13:57
è il servizio UPS Prime. come esiste quello standard o l'economy. sono servizi di UPS che ha fronte di costi diversi, danno o meno la precedenza alle spedizioni.

il problema si pone invece con dhl. ci sono due servizi. la standard e la premium. nel secondo caso, è una spedizione eseguita completamente con vettore dhl. nel caso della standard, invece si hanno due fasi, quella interna alla germania che segue il canale postale anche se poi gestito da dhl, con un codice vettura, per poi diventare dhl nel momento in cui arriva al primo centro di mistamento in italia, dove il codice vettura cambia nuovamente.

e ad agosto del 2019 ho avuto un bel problemino con tale servizio, perchè mi arrivò il pacco di un altro (c'erano dei giochi in scatola), mentre il mio sembrava completamento andato perso. e passai 2 ore con il servizio clienti di dhl a spiegare l'accaduto e ovviamente le bestemmie che volavano, perchè proprio il numero di vettura tedesco non risultava.no ripeto non esiste nessun UPS prime. Sul sito è scritto in modo da fartelo credere ma se guardi bene è Aquatuning Prime - UPS.
UPS ha solo economy e standard. Il Prime è una roba loro e (in teoria, poi in pratica è da vedere) prioritizzano il tuo ordine sugli altri.
Sui siti di review svizzeri degli store si sono presi una marea di commenti negativi per sta storia.

TigerTank
15-05-2020, 15:27
le soluzioni "ghetto" son sempre il top. :D

Naaaa magari se la brevettavo poi vendevo i kit di fascette a 10€ l'uno :sofico:

Lasciate perdere "DHL standard" che pure io la scorsa estate ho passato un delirio per un ordine da Aquatuning.

Goofy Goober
15-05-2020, 15:39
se si vuole raffreddare le ram, l'unica è trovare banchi privi di heatspread, oppure ram già predisposte per essere abbinare ad un wb. entrambi i casi sono molto rari.

le ram prive di heatspread in genere sono solo modelli value. come g.skill che le produce fino ai 2666mhz o poco più. oppure le varie crucial, kingston, etc. che però sono sempre memoria entry level sia come velocità che come timing.

per ram predisposte per il liquido al momento ci sono solo le thermaltake. fino a 3600mhz c18, quasi sicuramente degli Hynix come chip visti i timing. l'unica cosa che non mi piace il wb a livello estetico e per come sono disposti i led rgb.

sinceramente le ram liquidate soprattutto su quelle piattaforme con il quad channel, quindi banchi ad entrambi i lati della cpu, mi sono sempre piaciute. per questo sulle mie due x99 le avevo tutte liquidate. anche se poi a livello di giro dei tubi c'è da lavorarci parecchio. e in tal caso meglio i tubi rigidi.

Teoricamente i monarch di EK li danno fatti apposta per le corsair dominator, poi non so...

Ho visto i video di chi leva i dissipatori dalle Trident Z, ma sinceramente mi preoccupa abbastanza la procedura :eek:

Ora aspetto di montare tutto dentro l'Asus Helios che mi arriva settimana prossima, con tutte le ventole installate vedo come siamo a temperature sui componenti non-liquidati e decido che fare.

Black"SLI"jack
15-05-2020, 15:54
che fai la build asus rog :asd:

non mi entusiasma l'asus helios

Black"SLI"jack
15-05-2020, 15:59
i monarch sono compatibili con le vecchie dominator. quelle a cui potevi svitare il dissipatore superiore, mantenendo l'heatspread sul resto delle ram.

queste per capirci

https://www.scan.co.uk/images/products/1181824-a.jpg

Goofy Goober
15-05-2020, 16:33
che fai la build asus rog :asd:

non mi entusiasma l'asus helios

praticamente si, ho già il Thor anche :asd:

volevo l'In Win 925 ma non si trova, drako me lo dava disponbile per agosto ora invece non sanno :fagiano:

a me comunque non entusiasma nessun case di oggi, o sono troppo piccoli o troppo grossi o troppo brutti, o nascondono il psu (tipo lian li) e io voglio che si veda :D
infine di tutti i case che mi piacevano nessuno poteva montare almeno un radiatore da 60mm, solo slim o massimo gli EK PE.

l'Helios perlomeno sul frontale ti lascia mettere fino a 90mm di radiatore, anche da 420.

la delusione più grossa è stata Phanteks quando ha presentato il Luxe2/719 che con quella maledetta fissazione che hanno loro dei due sistemi in 1 (vorrei vedere in quanti sfruttano questa cosa...) hanno modificato la zona psu in un modo che proprio non mi piace per farci stare una ITX, rendendo il case ancora più alto con quella "curva" su psu shroud che proprio non mi piace.

so che ho gusti difficili, però bastava qualcosa come l'Eclipse P600S con 3cm in più di spazio sul frontale e sul tetto e hai il case perfetto.
non capisco perchè si perdono così in dettagli minimi.

jing1988
15-05-2020, 17:11
lo lascio erreggibbiii o gli metto l'anellino d'oro?
che dite?

https://i.imgur.com/rGGqMJNl.jpg https://i.imgur.com/NxEmSSAl.jpg

scusate le foto ma il mio cell ormai è quel che è


MACCHÉ scheda video è? Due 8pin e un 6pin ? Sbaglio?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
15-05-2020, 17:16
credo che sia la msi 2080ti gaming x trio, se non erro

cthulu
15-05-2020, 19:17
salve a tutti...
Pongo alcune domande sul Watercooling (sono da poco passato a watercooling da dei passati AIO):

1-in genere, quanto si guadagna in °C a liquidare una VGA? Ad oggi,la mia VGA quando è in Benchmark test, ad aria arriva a 72°C con 25°C Tamb..
se si guadagna solo 4-5°C non vale la pena spendere 100-150€ per un WB..direi

2-Se uno liquida una VGA vedo di solito che il percorso è pompa-->VGA-->CPU-->RAD-->pompa
ma così la CPU non si prende l'acqua "calda" della VGA ? spiegatemi un pò come funziona..o c'è un altro verso ?

3-Aggiungere un radiatore suppletivo (per raffreddare la VGA con WB), sul mio impianto,la mia pompa c'è la fa a far circolare il liquido,nel caso di raffreddare anche la VGA o va in "sofferenza"?

XEV
15-05-2020, 19:51
è il servizio UPS Prime. come esiste quello standard o l'economy. sono servizi di UPS che ha fronte di costi diversi, danno o meno la precedenza alle spedizioni.

il problema si pone invece con dhl. ci sono due servizi. la standard e la premium. nel secondo caso, è una spedizione eseguita completamente con vettore dhl. nel caso della standard, invece si hanno due fasi, quella interna alla germania che segue il canale postale anche se poi gestito da dhl, con un codice vettura, per poi diventare dhl nel momento in cui arriva al primo centro di mistamento in italia, dove il codice vettura cambia nuovamente.

e ad agosto del 2019 ho avuto un bel problemino con tale servizio, perchè mi arrivò il pacco di un altro (c'erano dei giochi in scatola), mentre il mio sembrava completamento andato perso. e passai 2 ore con il servizio clienti di dhl a spiegare l'accaduto e ovviamente le bestemmie che volavano, perchè proprio il numero di vettura tedesco non risultava.

quando presi la nuova combo ek xres con la d5, esattamente il 26 marzo, per evitare problemi scelsi proprio il dhl premium international; purtroppo passò tramite poste tedesche ed io non riuscivo a trovare il pacco, perchè cambiò appunto il n. tracking prima di passare a dhl. Ora, leggendo ciò che hai scritto, non so se a me fu un errore/problema di aquatuning o dhl. Fatto sta che sceglierò prossimamente ups, se non vado su ybris...


ps: non se lo sapevi/vate, ma alex di ybris non lavora + su aquatuning. Ve lo scrivo caso mai volevate assistenza pre/post vendita, anche se esce ancora il suo nome sul foglio di consegna nel pecco della merce

Wolf91
15-05-2020, 19:53
Apparentemente il canale 4 del mio aquaero non da più segni di vita,qualsiasi cosa ci collego non viene rilevata.

C'è un modo per fare un ripristiono o una cosa del genere,o lo devo dare per morto??

Hador
15-05-2020, 19:58
salve a tutti...
Pongo alcune domande sul Watercooling (sono da poco passato a watercooling da dei passati AIO):

1-in genere, quanto si guadagna in °C a liquidare una VGA? Ad oggi,la mia VGA quando è in Benchmark test, ad aria arriva a 72°C con 25°C Tamb..
se si guadagna solo 4-5°C non vale la pena spendere 100-150€ per un WB..direi

2-Se uno liquida una VGA vedo di solito che il percorso è pompa-->VGA-->CPU-->RAD-->pompa
ma così la CPU non si prende l'acqua "calda" della VGA ? spiegatemi un pò come funziona..o c'è un altro verso ?

3-Aggiungere un radiatore suppletivo (per raffreddare la VGA con WB), sul mio impianto,la mia pompa c'è la fa a far circolare il liquido,nel caso di raffreddare anche la VGA o va in "sofferenza"?si guadagna tanto e più che sulla cpu. Inoltre essendo i dissipatori gpu di solito molto più rumorosi, si ha anche un enorme vantaggio in ordine di sileziosità. Ha più senso mettere sotto liquido una gpu che una cpu a ben vedere.

il loop non è importante puoi farlo girare come vuoi

sostanzialmente tutte le pompe sono in grado di gestire loop semplici con 1-2 rad.

Black"SLI"jack
15-05-2020, 20:07
Apparentemente il canale 4 del mio aquaero non da più segni di vita,qualsiasi cosa ci collego non viene rilevata.



C'è un modo per fare un ripristiono o una cosa del genere,o lo devo dare per morto??Puoi tentare un reset dell'unità. Devi usare 4 jumper 2 pin, come quelli che si usavano sui dischi eide o sulle mobo, sui connettori dei sensori temp 5, 6, 7, 8. Li inserisci a spento e poi accendi l'aquaero. Sentirai un bip prolungato e poi avrai il riavvio dello stesso. Spegni, togli i jumper e verifica.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Wolf91
15-05-2020, 20:09
Puoi tentare un reset dell'unità. Devi usare 4 jumper 2 pin, come quelli che si usavano sui dischi eide o sulle mobo, sui connettori dei sensori temp 5, 6, 7, 8. Li inserisci a spento e poi accendi l'aquaero. Sentirai un bip prolungato e poi avrai il riavvio dello stesso. Spegni, togli i jumper e verifica.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Quindi,Pc spento collego i 2 pin,vanno bene quelli dei sensori di temperature??E poi accendo il pc??

Per ripristinare i vari grafici,dove li trovo??

Black"SLI"jack
15-05-2020, 20:15
salve a tutti...

Pongo alcune domande sul Watercooling (sono da poco passato a watercooling da dei passati AIO):



1-in genere, quanto si guadagna in °C a liquidare una VGA? Ad oggi,la mia VGA quando è in Benchmark test, ad aria arriva a 72°C con 25°C Tamb..

se si guadagna solo 4-5°C non vale la pena spendere 100-150€ per un WB..direi



2-Se uno liquida una VGA vedo di solito che il percorso è pompa-->VGA-->CPU-->RAD-->pompa

ma così la CPU non si prende l'acqua "calda" della VGA ? spiegatemi un pò come funziona..o c'è un altro verso ?



3-Aggiungere un radiatore suppletivo (per raffreddare la VGA con WB), sul mio impianto,la mia pompa c'è la fa a far circolare il liquido,nel caso di raffreddare anche la VGA o va in "sofferenza"?

Di media tra gpu ad aria e a liquido ci corrono circa dai 30 ai 40 gradi. Ovviamente è consigliato usare wb gpu full over che raffreddano anche rame e vrm. Attenzione che vga con pcb custom potrebbero non avere wb compatibili. Ogni brand di wb ha una lista specifica dei propri modelli compatibili con le varie vga. L'uso dei wb universali lo sconsiglio perché è poi necessario andare a raffreddare la sezione vrm della vga con soluzioni di ripiego.

Per il discorso sequenza dei componenti, non c'è problema. La CPU non ne risente come temp.

Non so quale pompa hai al momento, ma una ddc 3.2 o una d5 sono più che sufficienti per loop assai complessi. Un paio di rad e 2 o più wb non sono un problema.


Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
15-05-2020, 20:19
Quindi,Pc spento collego i 2 pin,vanno bene quelli dei sensori di temperature??E poi accendo il pc??

Per ripristinare i vari grafici,dove li trovo??I jumper devono cortocircuitare i 2 pin di ciascun connettore.
Quindi quelli dei sensori non vanno bene. Ti consiglio prima di fare il reset, fatti i backup del profilo aquaero e export della schermata desktop di aquasuite (anche se non lo disinstalli). Se poi hai modo di collegare l'aquaero tramite USB ad altro pc meglio ancora.

Ma il canale ti segnala qualche errore tipo overcurrent?

Non ricordo hai un lt o pro?

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Wolf91
15-05-2020, 20:24
I jumper devono cortocircuitare i 2 pin di ciascun connettore.
Quindi quelli dei sensori non vanno bene. Ti consiglio prima di fare il reset, fatti i backup del profilo aquaero e export della schermata desktop di aquasuite (anche se non lo disinstalli). Se poi hai modo di collegare l'aquaero tramite USB ad altro pc meglio ancora.

Ma il canale ti segnala qualche errore tipo overcurrent?

Non ricordo hai un lt o pro?

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Cavolo,non ne ho in casa di quei jumper....

No non mi segnala niente,semplicemente non mi rileva la ventola,ne ho provate anche altre

Ho l'LT

Black"SLI"jack
15-05-2020, 20:32
Non hai qualche vecchia mobo da cui recuperarli?

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Wolf91
15-05-2020, 20:34
Non hai qualche vecchia mobo da cui recuperarli?

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Provo a vedere se trovo qualcosa

Secondo te cosa potrebbe essere,che sia andato in protezione??

Black"SLI"jack
15-05-2020, 20:39
Ci può stare. Per questo ti chiedevo se avevi errori. Altra cosa potresti provare a tenerlo staccato per un po' di minuti dall'alimentatore in modo da far scaricare i condensatori. Ovviamente pc spento.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Wolf91
15-05-2020, 20:42
Ci può stare. Per questo ti chiedevo se avevi errori. Altra cosa potresti provare a tenerlo staccato per un po' di minuti dall'alimentatore in modo da far scaricare i condensatori. Ovviamente pc spento.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Ok,domani provo e ti faccio sapere,grazie ;)

Andy1111
15-05-2020, 21:04
https://www.ybris-cooling.it/red/10090-mayhems-pastel-opaque-premixed-coolant-v2-red-1000ml.html


Avete visto la novità?

Mayhems Pastel Opaque premixed coolant V2

Thunder-74
15-05-2020, 21:47
https://www.ybris-cooling.it/red/10090-mayhems-pastel-opaque-premixed-coolant-v2-red-1000ml.html


Avete visto la novità?

Mayhems Pastel Opaque premixed coolant V2


Belli. Uso il loro liquido. Ho timore però ad usare i pastel per eventuali residui. In tanti anni di x1 non ho mai avuto di questi problemi...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

TigerTank
15-05-2020, 22:35
Belli. Uso il loro liquido. Ho timore però ad usare i pastel per eventuali residui. In tanti anni di x1 non ho mai avuto di questi problemi...


Più che ai residui, per mia esperienza il pastel mi ha cambiato il colore...con il rosso diventato una specie di bordeaux per 2 volte. Forse era anche perchè dove abitavo prima avevo il pc più esposto alla luce solare... Comunque residui zero e magari questa nuova versione è pure ulteriormente migliorata.
Ora mi sto trovando benissimo con l'accoppiata EK (Cryofuel rosso + Duraclear 10/13) e il liquido è ancora oggi di un bel rosso vivo e pulito :)
Credo sia anche perchè il pc in taverna non è più minimamente a contatto con la luce solare.

Thunder-74
16-05-2020, 08:19
Più che ai residui, per mia esperienza il pastel mi ha cambiato il colore...con il rosso diventato una specie di bordeaux per 2 volte. Forse era anche perchè dove abitavo prima avevo il pc più esposto alla luce solare... Comunque residui zero e magari questa nuova versione è pure ulteriormente migliorata.
Ora mi sto trovando benissimo con l'accoppiata EK (Cryofuel rosso + Duraclear 10/13) e il liquido è ancora oggi di un bel rosso vivo e pulito :)
Credo sia anche perchè il pc in taverna non è più minimamente a contatto con la luce solare.


Con Ampere rivedrò accoppiata tubi e liquido. Per forza ...
L ultima volta avevo preso da Ybris il Tubo PVC Hi Flex 10/13mm CLEAR per fare dei raccordi tra cpu/gpu e nuovo rad. Economico, ma veramente niente male sia in fatto di consistenza (né troppo morbido, né troppo duro) che di trasparenza. Peccato che non sia più disponibile e soprattutto non averne preso per sostitutive tutto il tubo esistente...
Credo che sostituirò il PrimoChill che che ormai ha fatto il suo tempo, con l'EK Duraclear che hai messo tu.

EDIT: Ho controllato nella valigetta del liquido e mi sono accorto che , nella mia lungimiranza, avevo preso più tubo ... avrò più di 2m :D

Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
16-05-2020, 10:29
già fremo per ampere, un pò meno il portafoglio, che diciamo trema :asd:

3080ti, sempre che il prezzo resti nella fascia della 2080ti massimo. vedremo per il wb, con watercool mi sto trovando molto molto bene. e la 2080ti pcb reference con bios da 380w e consumi medi sui 350w sta bella fresca. probabile che ritorni nuovamente su questo brand o se riesco a prendere un aquacomputer sempre che sia a livello di quello delle 2080ti. ekwb mi spiace ma andrò piano piano a cercare di non prenderla se possibile. forse mi limiterò solo ai monoblock per le mobo, che insieme a bitspower è l'unica che li produce.

poi aggiungiamoci pure un ryzen 4000 (16 core) e devo pure cercare un nuovo monitor la futura ampere. poi tanto mi conosco e ci parte pure nuova mobo e ram da abbinarci, dico sempre di no ma poi lo faccio. da qui ad un anno il portafogli piangerà tanto tanto tanto :nera: :D :asd:

Thunder-74
16-05-2020, 10:37
già fremo per ampere, un pò meno il portafoglio, che diciamo trema :asd:

3080ti, sempre che il prezzo resti nella fascia della 2080ti massimo. vedremo per il wb, con watercool mi sto trovando molto molto bene. e la 2080ti pcb reference con bios da 380w e consumi medi sui 350w sta bella fresca. probabile che ritorni nuovamente su questo brand o se riesco a prendere un aquacomputer sempre che sia a livello di quello delle 2080ti. ekwb mi spiace ma andrò piano piano a cercare di non prenderla se possibile. forse mi limiterò solo ai monoblock per le mobo, che insieme a bitspower è l'unica che li produce.

poi aggiungiamoci pure un ryzen 4000 (16 core) e devo pure cercare un nuovo monitor la futura ampere. poi tanto mi conosco e ci parte pure nuova mobo e ram da abbinarci, dico sempre di no ma poi lo faccio. da qui ad un anno il portafogli piangerà tanto tanto tanto :nera: :D :asd:


Io vorrei tanto prendere una evga Hydro copper , ma sarà impossibile da trovare se escono con il contagocce come è stato per Turing ... vedremo
Discorso monitor siamo sulla stessa barca... in effetti sarebbe da valutare un cambio, ma cambierei per un 21:9 "5k" (5120x2160) da 100/144hz, che attualmente non credo esistere. Quindi aspetto ;)


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
16-05-2020, 10:38
Più che ai residui, per mia esperienza il pastel mi ha cambiato il colore...con il rosso diventato una specie di bordeaux per 2 volte. Forse era anche perchè dove abitavo prima avevo il pc più esposto alla luce solare... Comunque residui zero e magari questa nuova versione è pure ulteriormente migliorata.
Ora mi sto trovando benissimo con l'accoppiata EK (Cryofuel rosso + Duraclear 10/13) e il liquido è ancora oggi di un bel rosso vivo e pulito :)
Credo sia anche perchè il pc in taverna non è più minimamente a contatto con la luce solare.

per il momento il pastel di ek che sto usando sul pc2 nonostante ci batta leggermente la luce del sole non sta cambiando colore. credo più che altro che sia il colore rosso che soffre di variazione della tonalità. perchè ad esempio pure il classico verde trasparente x1 che usavo prima, dopo due anni di luce non luce era invariato, nonostante avessi pure i led uv che ci battevano sopra.
ad esempio quando a gennaio ho montato sul pc del mio amico il mio ex 9900k e maximum xi hero, ho riutilizzato il liquido che aveva nel loop, perchè se ne era scordato di comprarlo e motivi vari. ecco il colore era cmq leggermente variato non tanto ma si notava.

leoben
16-05-2020, 10:44
3080ti, sempre che il prezzo resti nella fascia della 2080ti massimo. vedremo per il wb, con watercool mi sto trovando molto molto bene. e la 2080ti pcb reference con bios da 380w e consumi medi sui 350w sta bella fresca.

Ovviamente la tua 2080ti sai già a chi potrebbe interessare...Scambio a mano al casello di Incisa come per la 1080 :D

Black"SLI"jack
16-05-2020, 10:46
Io vorrei tanto prendere una evga Hydro copper , ma sarà impossibile da trovare se escono con il contagocce come è stato per Turing ... vedremo
Discorso monitor siamo sulla stessa barca... in effetti sarebbe da valutare un cambio, ma cambierei per un 21:9 "5k" (5120x2160) da 100/144hz, che attualmente non credo esistere. Quindi aspetto ;)


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

preferisco sempre la solita pcb reference e wb lo scelgo io. se poi con ampere si avrà la stessa possibilità di cambio bios per avere maggiore pl, no problem. la mia zotac l'ho un pò maltrattata ma va benone.

per il monitor si hai ragione, bisognerebbe restare su 21:9 5k e alto refresh ma è altra questione ed è OT.

Black"SLI"jack
16-05-2020, 10:49
Ovviamente la tua 2080ti sai già a chi potrebbe interessare...Scambio a mano al casello di Incisa come per la 1080 :D

:sbonk: :D

credo che questa resterà a casa.

Thunder-74
16-05-2020, 10:52
preferisco sempre la solita pcb reference e wb lo scelgo io. se poi con ampere si avrà la stessa possibilità di cambio bios per avere maggiore pl, no problem. la mia zotac l'ho un pò maltrattata ma va benone.

per il monitor si hai ragione, bisognerebbe restare su 21:9 5k e alto refresh ma è altra questione ed è OT.

Allora facciamo così, quando arriveranno le Ampere, faremo un confronto sui modelli esistenti già con WB di serie e modelli reference/non reference con WB aftermarket , giusto per valutare aspetti positivi/negativi e configurazioni disponibili ;)

Wolf91
16-05-2020, 11:08
già fremo per ampere, un pò meno il portafoglio, che diciamo trema :asd:


poi aggiungiamoci pure un ryzen 4000 (16 core) e devo pure cercare un nuovo monitor la futura ampere. poi tanto mi conosco e ci parte pure nuova mobo e ram da abbinarci, dico sempre di no ma poi lo faccio. da qui ad un anno il portafogli piangerà tanto tanto tanto :nera: :D :asd:

Mi sembra di parlare con il mio cervello :asd: :asd:


Allora facciamo così, quando arriveranno le Ampere, faremo un confronto sui modelli esistenti già con WB di serie e modelli reference/non reference con WB aftermarket , giusto per valutare aspetti positivi/negativi e configurazioni disponibili ;)

Ottima idea,a sto giro mi sa che mi butto su Ampere anche io,a meno che Amd non faccia qualcosa di esplosivo

Black"SLI"jack
16-05-2020, 11:15
Allora facciamo così, quando arriveranno le Ampere, faremo un confronto sui modelli esistenti già con WB di serie e modelli reference/non reference con WB aftermarket , giusto per valutare aspetti positivi/negativi e configurazioni disponibili ;)

tra i pro di una soluzione con wb di fabbrica. che la vga è già pronta con il suo wb. sballi, monti, riempi e via. non hai sbattimenti nello smontare il dissi aria, e nel montaggio del wb contatto non ottimale del wb, per errore umano o solite questioni di componenti di altezze diverse o presenza di componenti, vedi le strix 2080 con cornice gpu che interferiva con i wb ek, oppure le gigabyte reference che presentavano altezze di alcuni componenti maggiori e quindi bad contact del wb.

per contro spesso i wb montati di fabbrica non li puoi aprire senza rovinare eventuali coperture, vedi gli ek montati sulle msi. se un giorno vuoi dismettere il tuo impianto a liquido, non hai il dissi ad aria. la rivendibilità molto più bassa per una vga con wb ma senza dissi. tra i contro puoi scegliere solo tra pochi modelli di vga e il wb è quello.

lato prestazionale, dipende molto da ciascun wb quindi da vedere.

personalmente mi facessero vga con pcb reference ad esempio ma prive di dissi, quindi ci metto direttamente il wb che voglio, ovviamente a prezzo più basso, mi farebbero solo un favore. mi pare che Galax/Kfa lo faceva con una 2080ti.

Thunder-74
16-05-2020, 11:17
Mi sembra di parlare con il mio cervello :asd: :asd:




Ottima idea,a sto giro mi sa che mi butto su Ampere anche io,a meno che Amd non faccia qualcosa di esplosivo

La speranza che AMD sia competitiva ce l'abbiamo tutti, anche gli "evergreen" :D

tra i pro di una soluzione con wb di fabbrica. che la vga è già pronta con il suo wb. sballi, monti, riempi e via. non hai sbattimenti nello smontare il dissi aria, e nel montaggio del wb contatto non ottimale del wb, per errore umano o solite questioni di componenti di altezze diverse o presenza di componenti, vedi le strix 2080 con cornice gpu che interferiva con i wb ek, oppure le gigabyte reference che presentavano altezze di alcuni componenti maggiori e quindi bad contact del wb.

per contro spesso i wb montati di fabbrica non li puoi aprire senza rovinare eventuali coperture, vedi gli ek montati sulle msi. se un giorno vuoi dismettere il tuo impianto a liquido, non hai il dissi ad aria. la rivendibilità molto più bassa per una vga con wb ma senza dissi. tra i contro puoi scegliere solo tra pochi modelli di vga e il wb è quello.

lato prestazionale, dipende molto da ciascun wb quindi da vedere.

personalmente mi facessero vga con pcb reference ad esempio ma prive di dissi, quindi ci metto direttamente il wb che voglio, ovviamente a prezzo più basso, mi farebbero solo un favore. mi pare che Galax/Kfa lo faceva con una 2080ti.

La faceva la Colorful

https://www.hwupgrade.it/immagini/Colorful_RTX_2080_liquido_600.jpg


Sulla mia già con WB, addirittura in confezione c'è la pasta termica per fare manutenzione. Della serie, puoi aprire in tranquillità

Black"SLI"jack
16-05-2020, 11:20
Mi sembra di parlare con il mio cervello :asd: :asd:

non ho il gorilla che mi urla negli orecchi, ho proprio una colonia di king kong :D :asd:

ogni tanto qualche bastonata li calma, ma dura poco.... :D

Wolf91
16-05-2020, 11:27
non ho il gorilla che mi urla negli orecchi, ho proprio una colonia di king kong :D :asd:

ogni tanto qualche bastonata li calma, ma dura poco.... :D

:asd: :asd:

Io almeno le Ram e molto probabilmente la mobo le salvo,rimangono Vga e Monitor,forse Cpu

Wolf91
16-05-2020, 11:47
non ho il gorilla che mi urla negli orecchi, ho proprio una colonia di king kong :D :asd:

ogni tanto qualche bastonata li calma, ma dura poco.... :D

Dimenticavo,ho staccato l'Aquaero dal pc tutta la notte,ma il canale 4 continua a non funzionare

Ti posto uno screenshot

https://i.imgur.com/l0PU90M.png

Il canale è il 4,e attualmente ci ho collegato la seconda pompa D5 Aquacomputer,apparentemente pare che giri a 1800rpm,ma è ferma

Errori non ne da

TigerTank
16-05-2020, 12:50
Io vorrei tanto prendere una evga Hydro copper , ma sarà impossibile da trovare se escono con il contagocce come è stato per Turing ... vedremo
Discorso monitor siamo sulla stessa barca... in effetti sarebbe da valutare un cambio, ma cambierei per un 21:9 "5k" (5120x2160) da 100/144hz, che attualmente non credo esistere. Quindi aspetto ;)


No io non la vedo una scelta saggia...nel senso che tanta roba ma considerato il costo aggiuntivo già del solo gsync ultimate si finirebbe per spendere una fortuna per poi aver un monitor pesante da gestire anche per la prossima costosa vga di punta(peggio ancora poi se parliamo di nuovo di modelli come quello e con wubbo integrato)....soprattutto in chiave RTX.
Io preferisco mantenere il monitor attuale...così da avere anche margine verso il basso, puntando ad una 3080 se le 3080Ti fossero un salasso esagerato. E con l'evoluzione degli RT cores credo che le vga di punta di ogni generazione subiranno dei contraccolpi di svalutazione pazzeschi, ben più di prima(visto anche il crescere dei prezzi).
E presumibilmente una Asus Strix sia per gestione di sistema sia se si dovesse di nuovo confermare una delle migliori ad aria. Visto che ormai difficilmente penso di liquidare di nuovo la vga, specialmente se ormai i bios sono superblindati definitivamente in ambito modding.

per il momento il pastel di ek che sto usando sul pc2 nonostante ci batta leggermente la luce del sole non sta cambiando colore. credo più che altro che sia il colore rosso che soffre di variazione della tonalità. perchè ad esempio pure il classico verde trasparente x1 che usavo prima, dopo due anni di luce non luce era invariato, nonostante avessi pure i led uv che ci battevano sopra.
ad esempio quando a gennaio ho montato sul pc del mio amico il mio ex 9900k e maximum xi hero, ho riutilizzato il liquido che aveva nel loop, perchè se ne era scordato di comprarlo e motivi vari. ecco il colore era cmq leggermente variato non tanto ma si notava.

Grazie Black...magari facile che potesse essere anche una questione di miscela in certi periodi di produzione? Ora vedo che c'è una nuova revisione ma ormai preferisco il liquido classico(anche perchè il pastel...20€ 1L che non basta mai :D ).

Thunder-74
16-05-2020, 15:23
No io non la vedo una scelta saggia...nel senso che tanta roba ma considerato il costo aggiuntivo già del solo gsync ultimate si finirebbe per spendere una fortuna per poi aver un monitor pesante da gestire anche per la prossima costosa vga di punta(peggio ancora poi se parliamo di nuovo di modelli come quello e con wubbo integrato)....soprattutto in chiave RTX.
Io preferisco mantenere il monitor attuale...così da avere anche margine verso il basso, puntando ad una 3080 se le 3080Ti fossero un salasso esagerato. E con l'evoluzione degli RT cores credo che le vga di punta di ogni generazione subiranno dei contraccolpi di svalutazione pazzeschi, ben più di prima(visto anche il crescere dei prezzi).
E presumibilmente una Asus Strix sia per gestione di sistema sia se si dovesse di nuovo confermare una delle migliori ad aria. Visto che ormai difficilmente penso di liquidare di nuovo la vga, specialmente se ormai i bios sono superblindati definitivamente in ambito modding.



Grazie Black...magari facile che potesse essere anche una questione di miscela in certi periodi di produzione? Ora vedo che c'è una nuova revisione ma ormai preferisco il liquido classico(anche perchè il pastel...20€ 1L che non basta mai :D ).


Tiger , sono stato poco preciso in fatto di monitor :) ... era per dire che , se devo cambiare monitor, dato per scontato che dal 21:9 non mi schiodo, lo farei per una res maggiore , non certo per passare dai 100hz ai 144/200hz ...non mi interessa più di tanto, quindi per un 5k con refresh da Gaming che rappresenta lo step successivo al 3440x1440. Dato che oggi non esiste e che certo costerà tanto alla sua uscita ( oggi esiste un LG 60hz da 1100 euro), resto con quello che ho. Fare un side grade non ha senso. Quindi concordo con te che con Ampere userò questo monitor e con Hopper valuteremo il passaggio al 5k. :)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Arrow0309
16-05-2020, 17:50
@Black"SLI"jack
Per fare in modo che l'allarme di emergenza su aquasuite spegni il pc nel caso che si presenti una delle classiche situazioni tipo flusso zero o ridotto, temp alte sul liquido etc.
Va comprato ed installato sto cavetto vero?

https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?language=en&products_id=3607

Non ho capito dove esattamente si deve collegare lo spinotto da 3 pin sul aquaero 6?

cthulu
16-05-2020, 18:27
per Black"SLI"jack:
Non so quale pompa hai al momento, ma una
La mia pompa XSPC è la Ion Pump/Reservoir (Black):
Maximum Flow: 420 lph (12V)
Maximum Head Delivery: 2m

Per tutti:
Nel pomeriggio stavo scandagliando vari siti che vendono waterblock full GPU; forse, ma dico forse,la mia VGA (Palit RTX 2070 Gaming Pro OC modello:NE62070T1AP2-1062A...un pò difficilotta da trovare,altri marchi produttori WB la snobbano..) ci sono 3 tipologie di WB Full (ma devo capire se vanno bene..).
Una cosa scritta ho notato in un modello che mi piace e mi lascia...perplesso: :confused:
Modello WB:
Alphacool Eisblock Aurora Plexi GPX-N RTX 2080/2080Ti FE (2070 & 2080 Super)

W x T x H: 118,8 x 263,7 x 25,3 mm
Net weight: 787 g
Max working temperature: 60 °C
Material cooler: nickel plated copper
Material top: plexiglass
Thikness of fins: 0,6 mm
Threads: 4 x G1/4“
Power supply Digital RGB: 3-Pin 5V (0,5A)
Pressure tested: 1,5 Bar

Gli altri due modelli non menzionano le temp massime..
Alphacool Eisblock GPX-N Plexi Light RTX 2080/2080Ti M02 (2070 & 2080 Super) - incl. backplate
Alphacool Eisblock GPX-N Plexi RTX 2080/2080Ti M02 (2070 & 2080 Super)

..che significa max 60°C ? che a 61°C il WB si scioglie e inonda la VGA distruggendola ??

TigerTank
16-05-2020, 18:32
Tiger , sono stato poco preciso in fatto di monitor :) ... era per dire che , se devo cambiare monitor, dato per scontato che dal 21:9 non mi schiodo, lo farei per una res maggiore , non certo per passare dai 100hz ai 144/200hz ...non mi interessa più di tanto, quindi per un 5k con refresh da Gaming che rappresenta lo step successivo al 3440x1440. Dato che oggi non esiste e che certo costerà tanto alla sua uscita ( oggi esiste un LG 60hz da 1100 euro), resto con quello che ho. Fare un side grade non ha senso. Quindi concordo con te che con Ampere userò questo monitor e con Hopper valuteremo il passaggio al 5k. :)


Scritta così la quoto al 100%.
E sia mai che magari non si inizino pure a liquidare i monitor causa moduli gsync calorosi :sofico:

Black"SLI"jack
16-05-2020, 19:25
@Black"SLI"jack
Per fare in modo che l'allarme di emergenza su aquasuite spegni il pc nel caso che si presenti una delle classiche situazioni tipo flusso zero o ridotto, temp alte sul liquido etc.
Va comprato ed installato sto cavetto vero?

https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?language=en&products_id=3607

Non ho capito dove esattamente si deve collegare lo spinotto da 3 pin sul aquaero 6?

Ciao arrow, no quel cavo non va bene. Ti serve questo:

https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=1636

Più ti serve questo connettore:

https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2665

Sul l'aquaero c'è un connettore apposito. Il cavo atx che ho indicato ha un cavo verde lungo che deve essere tagliato a metà e i due estremi vanno poi collegati al relay in base alle necessità. Le possibilità sono indicate nel manuale.

per Black"SLI"jack:

La mia pompa XSPC è la Ion Pump/Reservoir (Black):
Maximum Flow: 420 lph (12V)
Maximum Head Delivery: 2m

Per tutti:
Nel pomeriggio stavo scandagliando vari siti che vendono waterblock full GPU; forse, ma dico forse,la mia VGA (Palit RTX 2070 Gaming Pro OC modello:NE62070T1AP2-1062A...un pò difficilotta da trovare,altri marchi produttori WB la snobbano..) ci sono 3 tipologie di WB Full (ma devo capire se vanno bene..).
Una cosa scritta ho notato in un modello che mi piace e mi lascia...perplesso: :confused:
Modello WB:
Alphacool Eisblock Aurora Plexi GPX-N RTX 2080/2080Ti FE (2070 & 2080 Super)

W x T x H: 118,8 x 263,7 x 25,3 mm
Net weight: 787 g
Max working temperature: 60 °C
Material cooler: nickel plated copper
Material top: plexiglass
Thikness of fins: 0,6 mm
Threads: 4 x G1/4“
Power supply Digital RGB: 3-Pin 5V (0,5A)
Pressure tested: 1,5 Bar

Gli altri due modelli non menzionano le temp massime..
Alphacool Eisblock GPX-N Plexi Light RTX 2080/2080Ti M02 (2070 & 2080 Super) - incl. backplate
Alphacool Eisblock GPX-N Plexi RTX 2080/2080Ti M02 (2070 & 2080 Super)

..che significa max 60°C ? che a 61°C il WB si scioglie e inonda la VGA distruggendola ??

La ion come pompa è assai debole. Molto probabilmente con un rad aggiuntivo e un wb tipo vga, che in genere sono abbastanza restrittivi, andrà in sofferenza.

Ho guardato la tua vga. Ekwb che in genere è quella che produce più wb compatibili con schede con pcb custom, non ne ha di compatibili. La tua vga è una custom.

Il wb che stai guardando è un Wb per schede con pcb reference come le founders edition.

Mi lascia perplesso il fatto che alphacool dia per compatibili dei wb per founders. Non vorrei che ci fossero componenti con altezze fuori specifiche.

I 60 gradi si intendono per il liquido, non per la vga.


Scritta così la quoto al 100%.
E sia mai che magari non si inizino pure a liquidare i monitor causa moduli gsync calorosi :sofico:

Se mi permettono di liquidare un monitor con g-sync lo compro al volo :asd: :D


Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Andy1111
16-05-2020, 19:36
@Black"SLI"jack
Per fare in modo che l'allarme di emergenza su aquasuite spegni il pc nel caso che si presenti una delle classiche situazioni tipo flusso zero o ridotto, temp alte sul liquido etc.
Va comprato ed installato sto cavetto vero?

https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?language=en&products_id=3607

Non ho capito dove esattamente si deve collegare lo spinotto da 3 pin sul aquaero 6?
Arrow il pc si riesce a spegnere anche senza il cavetto, provato e funziona.

Su Alarm configuration

https://i.postimg.cc/ZCYmBdxX/shut.jpg (https://postimg.cc/ZCYmBdxX)

Ho fatto abbassare il flusso sotto la soglia e il pc si è spento

Thunder-74
16-05-2020, 20:37
Arrow il pc si riesce a spegnere anche senza il cavetto, provato e funziona.

Su Alarm configuration

https://i.postimg.cc/ZCYmBdxX/shut.jpg (https://postimg.cc/ZCYmBdxX)

Ho fatto abbassare il flusso sotto la soglia e il pc si è spento

Credo che la differenza dei sue metodi, è che con quello da te impostato, spenga il PC in modo "dolce", mentre con il cavo toglie corrente in modo drastico

Arrow0309
16-05-2020, 21:06
Ciao arrow, no quel cavo non va bene. Ti serve questo:

https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=1636

Più ti serve questo connettore:

https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2665

Sul l'aquaero c'è un connettore apposito. Il cavo atx che ho indicato ha un cavo verde lungo che deve essere tagliato a metà e i due estremi vanno poi collegati al relay in base alle necessità. Le possibilità sono indicate nel manuale.


... cut ...



Grazie, non mi stra piace come look ma ci faccio un pensierino

Arrow il pc si riesce a spegnere anche senza il cavetto, provato e funziona.

Su Alarm configuration

https://i.postimg.cc/ZCYmBdxX/shut.jpg (https://postimg.cc/ZCYmBdxX)

Ho fatto abbassare il flusso sotto la soglia e il pc si è spento

Ciao, lo avevo anch'io impostato cosi', l'altra volta (un paio di giorni fa) volevo fare una cosa "controllando" la mia pompa D5 Koolance (che e' una Vario) con l'aquaero tramite aquasuite, tra errori che ho fatto (scordando che sotto una soglia tipo 62-65% non e' più controllabile) mi e' sceso a 0 il flusso.
Ho visto la scritta shutdown ma non c'e' l'ha fatta in tempo che la mia cpu @4.9ghz e' andata in blocco protezione credo (dal bios a 95C) oppure non lo so ma mi e' freezato il desktop.
L'ho spento io forzandolo, poi ho sono andato a controllare a pc spento e nella zona cpu dietro alla mobo era bollente lol :D

Credo che la differenza dei sue metodi, è che con quello da te impostato, spenga il PC in modo "dolce", mentre con il cavo toglie corrente in modo drastico

Ma infatti, se il flusso ti dovesse calare piano piano per qualche ragione (oppure imposti in base alle temp sul liquido) allora ci può stare
Ma come nel mio caso di prima non gli fa niente :p

Black"SLI"jack
16-05-2020, 23:33
Con cavo e relay, l'aquaero agisce direttamente sull'alimentazione. Infatti il cavo da tagliare è avvitare sul relay corrisponde al cavo numero 4 del connettore atx, quello di color verde, quello che a tutti gli effetti corrisponde poi al pulsante di accensione del pc. Trovandosi nel mezzo l'aquaero va direttamente ad interrompere il contatto e quindi forzare lo shutdown. In genere imposto allarme dopo 6 secondi che ad esempio il flusso è sceso sotto una certa soglia ed a 12 secondi dal raggiungimento della soglia via di shutdown di emergenza. Soglia che in genere imposto sui 50-80 l/h.

Stessa impostazione, allarme dopo 6 secondi e shutdown dopo 12, anche nel caso di almeno una pompa ferma. Avendone due in serie, ho ridondanza ma meglio prevenire che curare.

Per le ventole solo allarme. Poi ho anche allarme e relativo shutdown quando raggiungo temp liquido di 45 gradi.

In questo modo mi copro quasi tutte le evenienze.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Goofy Goober
17-05-2020, 08:17
Belli. Uso il loro liquido. Ho timore però ad usare i pastel per eventuali residui. In tanti anni di x1 non ho mai avuto di questi problemi...


il pastel V1 (quello in vendita dal 2012/2013) residui non ne lascia su waterblock o radiatori, non macchia nemmeno il plexy, nickelatura perfetta, tutto ben conservato.

i tubi clear, a seconda del tipo, possono avere problemi di tinta se "assorbono" la parte colorata del pastel.

il vero problema dei coloranti a base di particelle bianche colorate, almeno del mayhems, è che nei punti di sublimazione del liquido, si creano depositi iper-concentrati di queste particelle bianche.

ad esempio in tutti i filetti dei raccordi/waterblock e nei filetti di avvitamento delle vaschette a tubo, e nei raccordi a sgancio rapido, ce ne sono a tonnellate.

ovviamente questo non causa nessun problema all'impianto, dato che non vanno a bloccare nessun flusso e non sporcano nessun waterblock, inoltre il loro accumulo ha un inizio e una fine, non è esponenziale, altrimenti poi dovrebbero fuoriuscire da qualche parte.

l'unico fastidio che generano è in fase di pulizia, e esteticamente nei filetti delle vaschette dove si vedono chiaramente gli accumuli sotto il plexy/vetro.

dal punto di vista della durata è un liquido top comunque, tralasciando le variazioni di tonalità soprattutto del rosso che è sensibilissimo sia al PH che ad agenti esterni come la luce (non solo solare), ho tenuto anche per 3 anni di fila lo stesso pastel e non causava nessun tipo di problema.

Thunder-74
17-05-2020, 08:22
il pastel V1 (quello in vendita dal 2012/2013) residui non ne lascia su waterblock o radiatori, non macchia nemmeno il plexy, nickelatura perfetta, tutto ben conservato.

i tubi clear, a seconda del tipo, possono avere problemi di tinta se "assorbono" la parte colorata del pastel.

il vero problema dei coloranti a base di particelle bianche colorate, almeno del mayhems, è che nei punti di sublimazione del liquido, si creano depositi iper-concentrati di queste particelle bianche.

ad esempio in tutti i filetti dei raccordi/waterblock e nei filetti di avvitamento delle vaschette a tubo, e nei raccordi a sgancio rapido, ce ne sono a tonnellate.

ovviamente questo non causa nessun problema all'impianto, dato che non vanno a bloccare nessun flusso e non sporcano nessun waterblock, inoltre il loro accumulo ha un inizio e una fine, non è esponenziale, altrimenti poi dovrebbero fuoriuscire da qualche parte.

l'unico fastidio che generano è in fase di pulizia, e esteticamente nei filetti delle vaschette dove si vedono chiaramente gli accumuli sotto il plexy/vetro.

dal punto di vista della durata è un liquido top comunque, tralasciando le variazioni di tonalità soprattutto del rosso che è sensibilissimo sia al PH che ad agenti esterni come la luce (non solo solare), ho tenuto anche per 3 anni di fila lo stesso pastel e non causava nessun tipo di problema.


Grazie per le Info/esperienze. ;)


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Hador
18-05-2020, 08:37
Aquatuning ha appena spostato la data di spedizione dei raccordi da domani a 60-120 giorni...
e continuano a non rispondere alle mail

compro tutto da watercool.de e buona notte, tanto entro 60 giorni spero di riuscire ad annullare l'ordine

talas36
18-05-2020, 10:23
Aquatuning ha appena spostato la data di spedizione dei raccordi da domani a 60-120 giorni...
e continuano a non rispondere alle mail

compro tutto da watercool.de e buona notte, tanto entro 60 giorni spero di riuscire ad annullare l'ordine

idem io per la pompa e i raccordi da 90° :mad:

mattxx88
18-05-2020, 10:27
ho cambiato l'anellino rgb con quello oro, ed è venuto davvero stupendo :winner: :winner: :winner:
https://i.imgur.com/6UglNAJl.jpg (https://i.imgur.com/6UglNAJ) https://i.imgur.com/hLn3z5nl.jpg (https://i.imgur.com/hLn3z5n)

molto più intonato con la scheda madre :)

XEV
18-05-2020, 10:42
anche la mobo veramente bella

Andy1111
18-05-2020, 12:10
Molto bello bravo mattxx88

Gello
18-05-2020, 13:04
Mi associo ai complimenti, davvero "Classy" :D

carneo
18-05-2020, 15:35
Ragazzi qualche consiglio su shop forniti dove acquistare tubo e raccordi?
Conosco sono ybris e aquatuning (drako ha poche cose)

mattxx88
18-05-2020, 15:38
anche la mobo veramente bella

Molto bello bravo mattxx88

Mi associo ai complimenti, davvero "Classy" :D

:vicini: :vicini:

Ragazzi qualche consiglio su shop forniti dove acquistare tubo e raccordi?
Conosco sono ybris e aquatuning (drako ha poche cose)

io uso highflow.nl per le cose piu "esotiche"

per tubo e raccordi vai pure di ybris imho
Alessandro è sempre super disponibile

Black"SLI"jack
18-05-2020, 15:50
spesso uso caseking. abbastanza fornito per quanto riguarda il watercooling più esotico come dice mattxx88

Hador
18-05-2020, 17:05
Ora i raccordi sono tornati in stock, e mi han risposto ad una mail.
Vediamo se in 3-4 giorni mi spediscono qualcosa.
Esperienza con aquatuning fin'ora terribile -_-

Wolf91
18-05-2020, 18:24
Aquatuning con le spedizione è molto lento ,anche prima della Pandemia

Ybris quando ha la merce disponibile,in meno di un giorno effettivo e a casa.

Highflow trovi tutto, e in 3-4 giorni max e a casa

Caseking come sopra.

Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
18-05-2020, 19:29
Aquatuning è sempre stato lento nella gestione ordini. E sono 10 anni che vi compro. Però in linea di massima ha tutto per il liquid cooling.

Caseking ha il vantaggio di avere anche hw, quindi più a 360 gradi.

Ybris ottimo, ma negli ultimi anni molti prodotti li ho sempre trovati solo su ordinazione.

Drako non lo considero nemmeno. Sarebbe il Caseking italiano, ma lasciamo stare.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Giffo74
18-05-2020, 19:40
Aquatuning ha appena spostato la data di spedizione dei raccordi da domani a 60-120 giorni...
e continuano a non rispondere alle mail

compro tutto da watercool.de e buona notte, tanto entro 60 giorni spero di riuscire ad annullare l'ordine

Anch'io, ordine fatto il 20 aprile, alle mail non rispondono e non mi è ancora arrivato niente.

Thunder-74
18-05-2020, 20:29
Aquatuning è sempre stato lento nella gestione ordini. E sono 10 anni che vi compro. Però in linea di massima ha tutto per il liquid cooling.

Caseking ha il vantaggio di avere anche hw, quindi più a 360 gradi.

Ybris ottimo, ma negli ultimi anni molti prodotti li ho sempre trovati solo su ordinazione.

Drako non lo considero nemmeno. Sarebbe il Caseking italiano, ma lasciamo stare.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk


Black, ti vuoi fare due risate? Guarda che prezzi Drako sulle Z490... fuori di testa... per due famiglie di processori che dimenticheremo come la serie 5 ...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200518/48807d7883cde741a59d2a45c1a50b07.jpg

Se poi questi sono i reali prezzi di queste schede , bé ... non ho parole...

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

TigerTank
18-05-2020, 21:51
ho cambiato l'anellino rgb con quello oro, ed è venuto davvero stupendo :winner: :winner: :winner:
https://i.imgur.com/6UglNAJl.jpg (https://i.imgur.com/6UglNAJ) https://i.imgur.com/hLn3z5nl.jpg (https://i.imgur.com/hLn3z5n)

molto più intonato con la scheda madre :)

Bellissimo sistema, complimenti :cool:

Black, ti vuoi fare due risate? Guarda che prezzi Drako sulle Z490... fuori di testa... per due famiglie di processori che dimenticheremo come la serie 5 ...


Z490 speculation edition :mc:

smanet
18-05-2020, 23:36
Aquatuning è sempre stato lento nella gestione ordini. E sono 10 anni che vi compro. Però in linea di massima ha tutto per il liquid cooling.

Caseking ha il vantaggio di avere anche hw, quindi più a 360 gradi.

Ybris ottimo, ma negli ultimi anni molti prodotti li ho sempre trovati solo su ordinazione.

Drako non lo considero nemmeno. Sarebbe il Caseking italiano, ma lasciamo stare.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Assolutamente, confermo la linea. Qualche tempo fa ho preso anche da qualche sito inglese, quando l'euro era forte sul GBP... si potevano fare affarucci interessanti.
So che Tony tiene molto meno a magazzino, da tempo.

Black"SLI"jack
19-05-2020, 07:53
Black, ti vuoi fare due risate? Guarda che prezzi Drako sulle Z490... fuori di testa... per due famiglie di processori che dimenticheremo come la serie 5 ...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200518/48807d7883cde741a59d2a45c1a50b07.jpg

Se poi questi sono i reali prezzi di queste schede , bé ... non ho parole...

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

se penso che a gennaio 2015 con 500 euro presi la rampage v extreme e relativi wb, ed era fascia hedt. mentre ora ne ho spesi quasi 600 tra c8h e relativo monoblocco e siamo in fascia mainstream. avevo letto che le nuove z490 sarebbero costate un rene. ma 1150 euro per una mobo che durerà da natale a santo stefano, se non meno, anche no. se devo spendere quelle cifre in hw, le spendo per una 3080ti e relativo wb (aggiungendo la differenza ovviamente :asd:)

talas36
19-05-2020, 07:59
scandaloso. al momento restando su intel conviene comprare la fascia hedt...e ho detto tutto :asd:

@black: quindi per aquatuning dici solamente di avere pazienza? speriamo :mc:

Black"SLI"jack
19-05-2020, 08:10
per aquatuning, parlo per mia esperienza personale. ho sempre acquistato solo materiale disponibile e in 10 anni non ho mai avuto problemi con gli ordini. a volte un pò più veloci, altre volte un pò più lenti. ma mai niente di trascendentale. mai avuto bisogno di contattarli. ho dal 2010 ad oggi 14 ordini eseguiti con loro. l'ultimo del 16 aprile scorso, ricevuto in pochi pochi giorni. quello precedente del 16 agosto 2019 (quindi pieno periodo di ferie), spedito il 21 e arrivato il 23. e me lo ricordo bene perchè avevo anche un ordine con caseking che fu oggetto dei casini con dhl.

Hador
19-05-2020, 09:26
Hanno spedito. Mi servivano i raccordi alphacool che fanno loro quindi era la fonte migliore.

Il problema è che hanno un sito schifoso e che in questo periodo non rispondevano alle mail, sarà che sono abituato bene col mio fornitore classico (sito svizzero, digitec) dove puoi fare ed editare ordini come vuoi, ma è stata veramente una sofferenza.

Le cose ek le ho prese direttamente dal sito ek invece

Goofy Goober
19-05-2020, 10:09
ho cambiato l'anellino rgb con quello oro, ed è venuto davvero stupendo :winner: :winner: :winner:
https://i.imgur.com/6UglNAJl.jpg (https://i.imgur.com/6UglNAJ) https://i.imgur.com/hLn3z5nl.jpg (https://i.imgur.com/hLn3z5n)

molto più intonato con la scheda madre :)

stupenderrimo :D

complimenti.

Black, ti vuoi fare due risate? Guarda che prezzi Drako sulle Z490... fuori di testa... per due famiglie di processori che dimenticheremo come la serie 5 ...


Se poi questi sono i reali prezzi di queste schede , bé ... non ho parole...


ahahahahaha veramente epico :asd:

mi sembra incredibile vedere quei prezzi considerando che ho pagato 500 euro la Zenith II Extreme :sofico:
di listino la Extreme Alpha TRX40 viene sugli 800 mi pare, come fa la Maximus Extreme che ha specifiche in tutto inferiori a costare 1200 :eek:
per metterci poi sopra che cosa? cpu da 500 euro? :doh:

drako di solito più che fare la cresta sui prezzi, prendi quello di listino massimo + iva ita
che poi è lo stesso che fa caseking salvo offerte e promo su alcuni componenti.

quindi mi fa pensare che siano effettivamente i prezzi di quella roba li comunicati direttamente da Asus

fa ridere tantissimo che dalla Formula con waterblock ci sono CINQUECENTO euro in più per la Extreme che non ha nemmeno il waterblock.
curioso di vedere come giustificano la cosa tra pattume in bundle vario e magari storielle da marketing sui VRM :asd:

peraltro sono tutte schede fotocopia delle Z390 e nemmeno PCI-E 4.0!!!!! :asd:
per quale ragione dovrebbero costare così tanto di più :doh:

mattxx88
19-05-2020, 10:14
Bellissimo sistema, complimenti :cool:

stupenderrimo :D

complimenti.

grazie ragazzi :D

bel mostro ti sei impiantato nel case te goofy, son curioso di vedere come va a liquido
mi son perso, alla fine vai di wubbo o full block sulla main?

Goofy Goober
19-05-2020, 10:31
bel mostro ti sei impiantato nel case te goofy, son curioso di vedere come va a liquido
mi son perso, alla fine vai di wubbo o full block sulla main?

devo ancora montare tutto (per ora sono su banchetto ad aria), ma ho preso l'EK Monoblock per la Zenith

https://www.techpowerup.com/img/ReNShEvPhQ59D7W2.jpg

purtroppo fullblock che includano anche il chipset non ce ne sono :cry:
ora devo fare gli ultimi acquisti propedeutici al case che mi è arrivato (l'Helios) e inizio a montare.

mattxx88
19-05-2020, 10:43
devo ancora montare tutto (per ora sono su banchetto ad aria), ma ho preso l'EK Monoblock per la Zenith

https://www.techpowerup.com/img/ReNShEvPhQ59D7W2.jpg

purtroppo fullblock che includano anche il chipset non ce ne sono :cry:
ora devo fare gli ultimi acquisti propedeutici al case che mi è arrivato (l'Helios) e inizio a montare.

omg :eekk: :eekk:
son curioso di vedere cosa ne esce :D
ho letto si del chipset, farei come ti ha indicato tiger personalmente, una buona pata termica e lascia tutto com'è

cthulu
19-05-2020, 10:46
riprendo più o meno il discorso che stavano facendo Black"SLI"jack a Smanet,ovvero chiedo (a tutti):
Conoscete il negozio Alphacool ? come sono? affidabili,si può comprare?
Aquatuning è la sponda italiana di Alphacool ? affidabili,si può comprare?

Tutto ciò perchè ,iscritto al loro forum,chidendo la compatibilità dei loro full waterblock per la mia VGA....loro mi hanno risposto di sì ,che i tre modelli visti sono pienamente compatibili.
A parte ,ora se comprare o meno il WB, avevo chiesto info sul problema dei compression fitting soft tube,ovvero ho chiesto se andavano bene quelli che uso io i 16/10 (marca XSPC) e loro mi danno sempre risposte criptiche,del tipo:
<..io non so dei tuoi raccordi,chiedi a XSPC..>
<non lo consigliamo. Se vuoi andare con quelli è a tuo rischio e pericolo.>
alchè ho risposto dicendo < vanno bene compression fitting della VOSTRA marca da 16/10,oppure devo prendere compression fitting della VOSTRA marca da 13/10 ?>
La risposta di stamattina è:
<Di solito si consiglia di utilizzare i normali raccordi da 11/8 mm, ma i più comuni sono quelli da 13/10 mm.>

insomma,chiedo lumi a voi :
- i WB VGA usano fitting di particolari dimensioni?
- Che pericoli ci sono ?
- Devo cambiare tutti i miei fittings ? soluzioni ?

mattxx88
19-05-2020, 10:49
riprendo più o meno il discorso che stavano facendo Black"SLI"jack a Smanet,ovvero chiedo (a tutti):
Conoscete il negozio Alphacool ? come sono? affidabili,si può comprare?
Aquatuning è la sponda italiana di Alphacool ? affidabili,si può comprare?

Tutto ciò perchè ,iscritto al loro forum,chidendo la compatibilità dei loro full waterblock per la mia VGA....loro mi hanno risposto di sì ,che i tre modelli visti sono pienamente compatibili.
A parte ,ora se comprare o meno il WB, avevo chiesto info sul problema dei compression fitting soft tube,ovvero ho chiesto se andavano bene quelli che uso io i 16/10 (marca XSPC) e loro mi danno sempre risposte criptiche,del tipo:
<..io non so dei tuoi raccordi,chiedi a XSPC..>
<non lo consigliamo. Se vuoi andare con quelli è a tuo rischio e pericolo.>
alchè ho risposto dicendo < vanno bene compression fitting della VOSTRA marca da 16/10,oppure devo prendere compression fitting della VOSTRA marca da 13/10 ?>
La risposta di stamattina è:
<Di solito si consiglia di utilizzare i normali raccordi da 11/8 mm, ma i più comuni sono quelli da 13/10 mm.>

insomma,chiedo lumi a voi :
- i WB VGA usano fitting di particolari dimensioni?
- Che pericoli ci sono ?
- Devo cambiare tutti i miei fittings ? soluzioni ?

i fittings se i tuoi son 16/10 col suo tubo ci vanno e stop, che siano xspc o aqua o chicchessia
lato filettato idem, sono tutti standard, quindi i tuoi fittings vanno benisismo

Goofy Goober
19-05-2020, 10:54
omg :eekk: :eekk:
son curioso di vedere cosa ne esce :D
ho letto si del chipset, farei come ti ha indicato tiger personalmente, una buona pata termica e lascia tutto com'è

si farò così, mentre smonto il dissipatore originale VRM&CO dalla mobo, levo anche quello del chipset e vedo di metterci della MX2 o MX4.

Comunque già che parlavo di acquisti, approfitto della miniera d'oro di preziosi e inestimabili utenti di questo topic per rompervi un po' i maroni chiedendo qualche consiglio :D

- radiatore da 420. ho pensato ad un HWLabs SR2 Xtreme, dato che sono anni che sento elogiare ognidove HWLabs e i radiatori BlackIce, pensavo di provarli. Che dite? Alternative da 54/60mm?

- radiatore da 360 slim, ho già un EX360 da usare, ma non è un grande performer.
Se ne comprassi uno nuovo, pensavo ad un crossflow per facilitarmi il giro dei tubi. Purtroppo gli HWLabs di questo taglio sono introvabili al momento... Alternative?

- tubo: non userò tubi rigidi (li detesto), e volevo del matte-black. restando sul 13/10 posso usare i miei raccordi (ho tutti Koolance 13/10 neri), ho visto i tuvo EPDM nero su Watercool.de, altrimenti c'è il Norprene (non a stock però) da Ybris, oppure se cambio e vado sul 16/10 c'è l'EK ZMT disponibile. Ma devo comprarmi anche i raccordi. Neri o Nickel?

- pompe: ho 2 PCB nuovi di DIYINHK per convertire le mie attuali DDC da 3pin a 4pin PWM. potrei quindi usarle con stesso top e vaschetta attuali. ma temo per la rumorosità anche al minimo se paragonata con il silenzio di tutto il resto (non ho nemmeno un disco fisso nel pc). Che dite?
l'alternativa è ovviamente prendere una D5 nuova... Quale?

a voi la palla :D

Black"SLI"jack
19-05-2020, 11:06
riprendo più o meno il discorso che stavano facendo Black"SLI"jack a Smanet,ovvero chiedo (a tutti):
Conoscete il negozio Alphacool ? come sono? affidabili,si può comprare?
Aquatuning è la sponda italiana di Alphacool ? affidabili,si può comprare?

Tutto ciò perchè ,iscritto al loro forum,chidendo la compatibilità dei loro full waterblock per la mia VGA....loro mi hanno risposto di sì ,che i tre modelli visti sono pienamente compatibili.
A parte ,ora se comprare o meno il WB, avevo chiesto info sul problema dei compression fitting soft tube,ovvero ho chiesto se andavano bene quelli che uso io i 16/10 (marca XSPC) e loro mi danno sempre risposte criptiche,del tipo:
<..io non so dei tuoi raccordi,chiedi a XSPC..>
<non lo consigliamo. Se vuoi andare con quelli è a tuo rischio e pericolo.>
alchè ho risposto dicendo < vanno bene compression fitting della VOSTRA marca da 16/10,oppure devo prendere compression fitting della VOSTRA marca da 13/10 ?>
La risposta di stamattina è:
<Di solito si consiglia di utilizzare i normali raccordi da 11/8 mm, ma i più comuni sono quelli da 13/10 mm.>

insomma,chiedo lumi a voi :
- i WB VGA usano fitting di particolari dimensioni?
- Che pericoli ci sono ?
- Devo cambiare tutti i miei fittings ? soluzioni ?

faccio una precisazione. aquatuning è un distributore tedesco non italiano, ed è proprietario del brand alphacool. come lo è di phobya. quindi gli ordini sullo shop di alphacool passano da aquatuning.

tutti i brand specificano che i propri wb sono perfettamente compatibili solo con i propri raccordi. ma è pure normale. spingono i consumatori, quelli che non hanno conoscenze in questo settore, a prendere i loro.

l'unica cosa che a volte certi wb, hanno problemi con raccordi troppo grandi, ma qui non è un problema di marca, perchè possono averli anche con quelli della stessa marca. soprattutto quando i due in/out sono troppo vicini tra loro.

Black"SLI"jack
19-05-2020, 11:13
si farò così, mentre smonto il dissipatore originale VRM&CO dalla mobo, levo anche quello del chipset e vedo di metterci della MX2 o MX4.

Comunque già che parlavo di acquisti, approfitto della miniera d'oro di preziosi e inestimabili utenti di questo topic per rompervi un po' i maroni chiedendo qualche consiglio :D

- radiatore da 420. ho pensato ad un HWLabs SR2 Xtreme, dato che sono anni che sento elogiare ognidove HWLabs e i radiatori BlackIce, pensavo di provarli. Che dite? Alternative da 54/60mm?

- radiatore da 360 slim, ho già un EX360 da usare, ma non è un grande performer.
Se ne comprassi uno nuovo, pensavo ad un crossflow per facilitarmi il giro dei tubi. Purtroppo gli HWLabs di questo taglio sono introvabili al momento... Alternative?

- tubo: non userò tubi rigidi (li detesto), e volevo del matte-black. restando sul 13/10 posso usare i miei raccordi (ho tutti Koolance 13/10 neri), ho visto i tuvo EPDM nero su Watercool.de, altrimenti c'è il Norprene (non a stock però) da Ybris, oppure se cambio e vado sul 16/10 c'è l'EK ZMT disponibile. Ma devo comprarmi anche i raccordi. Neri o Nickel?

- pompe: ho 2 PCB nuovi di DIYINHK per convertire le mie attuali DDC da 3pin a 4pin PWM. potrei quindi usarle con stesso top e vaschetta attuali. ma temo per la rumorosità anche al minimo se paragonata con il silenzio di tutto il resto (non ho nemmeno un disco fisso nel pc). Che dite?
l'alternativa è ovviamente prendere una D5 nuova... Quale?

a voi la palla :D

per gli hwlabs sono ottimi anche se con prezzi decisamente più alti di altri brand. tutto dipende dalla tipologia delle ventole e relative prestazioni. a determinati rpm molti rad si equivalgono, per poi perdere o guadagnare prestazioni a rpm più elevati.

per i crossflow, sono comodi in generale, ma fai attenzione che lo spazio occupato è maggiore rispetto ad un rad standard. nel senso che la lunghezza senza raccordi è simile ad un rad standard, ma con i raccordi e tubi inseriti aumenta, dato che hai i raccordi da entrambi i lati.

per i tubi vedi te come preferisci muoverti. sinceramente non saprei cosa consigliarti, ogni possibilità a i suoi pro e contro.

per il discorso pompa, se vai di d5, ed hai un aquaero, la scelta ricade sulle d5 aquacomputer. altrimenti in assenza di aquaero puoi andare per quella che più ti aggrada come combo. tanto sono tutte uguali.

Goofy Goober
19-05-2020, 11:28
per gli hwlabs sono ottimi anche se con prezzi decisamente più alti di altri brand. tutto dipende dalla tipologia delle ventole e relative prestazioni. a determinati rpm molti rad si equivalgono, per poi perdere o guadagnare prestazioni a rpm più elevati.

punto sempre al silenzio, quindi le ventole staranno sempre a regimi minimi, solitamente max 900rpm sull 120, 800 sulle 140.
vado di SR2 allora (eh si, costicchia), con gli fpi che ha dovrebbe essere ok su regimi bassi.

per i crossflow, sono comodi in generale, ma fai attenzione che lo spazio occupato è maggiore rispetto ad un rad standard. nel senso che la lunghezza senza raccordi è simile ad un rad standard, ma con i raccordi e tubi inseriti aumenta, dato che hai i raccordi da entrambi i lati.

si confermi quanto mi immaginavo.
come modelli/brand di rad crossflow hai qualche consiglio?

per il discorso pompa, se vai di d5, ed hai un aquaero, la scelta ricade sulle d5 aquacomputer. altrimenti in assenza di aquaero puoi andare per quella che più ti aggrada come combo. tanto sono tutte uguali.

Niente aquaero, però sulle D5 ho visto che Alphacool ha messo in vendita la VPP755 che è un D5 decisamente diversa dalle altre come dimensioni.

Pare anche sia la più recente tra tutte come "revisione" e tipologia di girante, che è cilindrica invece di esser conica come su tutte le D5.

Vorrei prenderla, ma non trovo esperienze di utenti riguardo a questa pompa, inoltre ho il dubbio che anche se la danno compatibile con "tutti" i top D5, si riveli poi incompatibile con alcuni. :stordita:

p.s. grazie black :)

Hador
19-05-2020, 11:32
Gli hwlabs crossflow sono appena arrivati su aquatuning.

Sono curioso di sapere comunque le reali differenze di performance tra i rad. Io ho un vecchio phobya g changer 360 1.2, ero tentato di cambiarlo ma funziona alla fine ho optato per tenerlo

Goofy Goober
19-05-2020, 11:46
Gli hwlabs crossflow sono appena arrivati su aquatuning.

Sono curioso di sapere comunque le reali differenze di performance tra i rad. Io ho un vecchio phobya g changer 360 1.2, ero tentato di cambiarlo ma funziona alla fine ho optato per tenerlo

quando? :eek:

mi puoi mandare il link?
sullo shop trovo il 360 GTS Xflow ma non disponibile (delivery 60-120) :fagiano:

p.s. secondo me cambia relativamente poco tra le revision dei radiatori nel tempo, nel senso se un radiatore di 10 anni fa era ad alte prestazioni, oggi non sarà di certo finito surclassato da molti altri... però ci sono radiatori che nascono proprio male (i Radical) o che hanno limiti di utilizzo con solo ventole alti rpm (gli EK SE ad esempio...)

Black"SLI"jack
19-05-2020, 11:53
punto sempre al silenzio, quindi le ventole staranno sempre a regimi minimi, solitamente max 900rpm sull 120, 800 sulle 140.
vado di SR2 allora (eh si, costicchia), con gli fpi che ha dovrebbe essere ok su regimi bassi.



si confermi quanto mi immaginavo.
come modelli/brand di rad crossflow hai qualche consiglio?



Niente aquaero, però sulle D5 ho visto che Alphacool ha messo in vendita la VPP755 che è un D5 decisamente diversa dalle altre come dimensioni.

Pare anche sia la più recente tra tutte come "revisione" e tipologia di girante, che è cilindrica invece di esser conica come su tutte le D5.

Vorrei prenderla, ma non trovo esperienze di utenti riguardo a questa pompa, inoltre ho il dubbio che anche se la danno compatibile con "tutti" i top D5, si riveli poi incompatibile con alcuni. :stordita:

p.s. grazie black :)

in genere alti fpi e bassi rpm non vanno tanto d'accordo come prestazioni. guadagnano ad alti rpm rispetto a rad a basso fpi.

l'unico crossflow che ho provato è un coolgate, montato sul loop del pc del mio amico.

la vpp755 che io sappia ha le stesse dimensioni di una d5 standard. altrimenti non mi spiego la totale compatibilità con i top in commercio, a partire dagli stessi di alphacool. ciò che cambia è la parte elettronica che sembra rivista e quindi dovrebbe far consumare meno e rendere più silenziosa una pompa che di suo è giù silenziosa. marketing su questo lato? :mbe: :stordita:

le prime versioni, avevo letto a giro che si fiammavano solo a guardarle. però non ho mai avuto riscontri alla mano. ho le d5 ma sono di aquacomputer. come prestazioni dovrebbero essere allineate alle classiche d5

cthulu
19-05-2020, 12:00
quindi gli ordini sullo shop di alphacool passano da aquatuning
quindi mi dici di acquistare tranquillamente da Aquatuning direttamente...

..quando i due in/out sono troppo vicini tra loro
Intendi problemi tipo:
https://i.ibb.co/KNtRGfT/inci.jpg (https://ibb.co/KNtRGfT)


..ma visto che ho la VGA in verticale si può mettere i fitting opposti..no ?
https://i.ibb.co/zsSyMgq/inci-2.jpg (https://ibb.co/zsSyMgq)
in modo da non avere problemi di..ingombro...?

Hador
19-05-2020, 12:36
quando? :eek:

mi puoi mandare il link?
sullo shop trovo il 360 GTS Xflow ma non disponibile (delivery 60-120) :fagiano:

p.s. secondo me cambia relativamente poco tra le revision dei radiatori nel tempo, nel senso se un radiatore di 10 anni fa era ad alte prestazioni, oggi non sarà di certo finito surclassato da molti altri... però ci sono radiatori che nascono proprio male (i Radical) o che hanno limiti di utilizzo con solo ventole alti rpm (gli EK SE ad esempio...)
Eh qualche giorno fa avevano più disponibilità. I 360 in effetti sembra siano finiti, hanno il 420 o il 460.
Cmq quando mettono 60-120 è perché non lo sanno, ormai ho studiato il loro sito abbastanza, puoi provare a chiedere tempo 10 giorni ti rispondono :D

carneo
19-05-2020, 13:15
Volevo ringraziarvi per i suggerimenti sugli shop dpve poter acquistare tubi e raccordi.
Per quanto riguarda le misure, come vanno convertiti rispettivamente 13/10 e 16/10 con le loro unità di misura?

Killkernel
19-05-2020, 13:22
ho cambiato l'anellino rgb con quello oro, ed è venuto davvero stupendo :winner: :winner: :winner:
https://i.imgur.com/6UglNAJl.jpg (https://i.imgur.com/6UglNAJ) https://i.imgur.com/hLn3z5nl.jpg (https://i.imgur.com/hLn3z5n)

molto più intonato con la scheda madre :)

The Asbsolute of Perfection… :ave: :cincin: :cincin:

I miei complimenti Matteo, uno spettacolo assoluto per gli occhi, sia per la cromia che per l'HW che compone questa build! :eek: ;)

Saluti. :)

Black"SLI"jack
19-05-2020, 13:39
quindi mi dici di acquistare tranquillamente da Aquatuning direttamente...


Intendi problemi tipo:
https://i.ibb.co/KNtRGfT/inci.jpg (https://ibb.co/KNtRGfT)


..ma visto che ho la VGA in verticale si può mettere i fitting opposti..no ?
https://i.ibb.co/zsSyMgq/inci-2.jpg (https://ibb.co/zsSyMgq)
in modo da non avere problemi di..ingombro...?

beh si puoi ordinare direttamente da aquatuning.

per il discorso dei raccordi, ovviamente se usi i raccordi sui due lati del wb non ci sono sono con nessun raccordo.

Volevo ringraziarvi per i suggerimenti sugli shop dpve poter acquistare tubi e raccordi.
Per quanto riguarda le misure, come vanno convertiti rispettivamente 13/10 e 16/10 con le loro unità di misura?

non ho capito molto bene la domanda sulla conversione. 13/10 equivale a 13mm OD (diametro esterno) e 10mm ID (diametro interno) del tubo. quindi spesso del tubo 1,5mm. nel caso dei 16/10, avremo 16mm OD, 10mm ID e 3mm di spessore del tubo.

poi la filettatura dei raccordi e quindi dei wb, rad, etc, è g1/4. ma potremmo avere g3/8. ovviamente bisogna avere tutto allineato come formato e nel caso è necessario usare adattatori.

cthulu
19-05-2020, 14:29
..un'altra curiosità.....
ho fatto uno schema sotto:
https://i.ibb.co/XtPzt8L/151138.jpg (https://ibb.co/XtPzt8L)
Qual'è la migliore "configurazione" da fare per un Loop?
la (1),(2) ?.....la (3) :fagiano: non dovrebbe avere cpu e gpu più..fredde rispetto a (1) o (2) visto che non arriva acqua riscaldata rispettivamente dalla cpu e gpu sotto stress ??

FrancoBit
19-05-2020, 14:34
..un'altra curiosità.....
ho fatto uno schema sotto:
https://i.ibb.co/XtPzt8L/151138.jpg (https://ibb.co/XtPzt8L)
Qual'è la migliore "configurazione" da fare per un Loop?
la (1),(2) ?.....la (3) :fagiano: non dovrebbe avere cpu e gpu più..fredde rispetto a (1) o (2) visto che non arriva acqua riscaldata rispettivamente dalla cpu e gpu sotto stress ??

Non dovrebbero ballare tanti gradi tra la 1 e la 2, si parla di differenze minime che poi dipendono di più dal pescaggio dell'aria che imposti sui rad. La terza non saprei sinceramente

Black"SLI"jack
19-05-2020, 15:09
..un'altra curiosità.....
ho fatto uno schema sotto:
https://i.ibb.co/XtPzt8L/151138.jpg (https://ibb.co/XtPzt8L)
Qual'è la migliore "configurazione" da fare per un Loop?
la (1),(2) ?.....la (3) :fagiano: non dovrebbe avere cpu e gpu più..fredde rispetto a (1) o (2) visto che non arriva acqua riscaldata rispettivamente dalla cpu e gpu sotto stress ??

vai tranquillamente con la 1, che alla fine è anche quella che richiede meno tubo. il fatto di mettere davanti alla cpu la vga non è rilevante. tanto per fare un esempio pratico, nel loop del pc da gioco, al momento la 2080ti è davanti al 3900x.

la 3 non la prendere nemmeno in considerazione. rischi di avere una delle due sezioni con un flusso inferiore all'altro.

il vantaggio del liquid cooling, è che il liquido passando velocemente all'interno dei componenti non ha il tempo di scaldare il wb stesso da cui passa. infatti se si guarda il comportamento sotto liquido o aria ad esempio di una cpu, si vedrà che a liquido, le temp idle vengono raggiunte molto più velocemente che rispetto ad un dissi ad aria, che impiega più tempo per ritornare a temp vicine a quelle di idle iniziali. il liquido ha una maggiore capacità di scambio termico.

marcof12
19-05-2020, 15:54
Ciao a tutti, finalmente mi sono deciso a fare un passo un pò più serio nel mondo watercooling in modo un pò meno arrangiato.
Ora come ora ho riempito e provato il tutto solo con acqua bidistillata, niente additivi né coloranti. Penso continuerò ad usare tutto senza coloranti, anche per via di macchie\depositi che molti lamentano dopo breve\medio termine.

Domanda: come additivo di tipo Clear che sia efficace, sia quanto ad alghe che come protettivo per i Wb, radiatori, ecc. cosa mi consigliate?
Tempo fa parlando con qualcuno me ne avevano consigliato uno della Alphacool, leggermente oleoso come consistenza, ma non ebbi indicazioni più precise e quindi brancolo nel buio.
Consigli spassionati?

Thunder-74
19-05-2020, 16:32
Sono troppo avanti :D

Aquasuite X.18 (Insider) (20-MAY-2020) (errore riportato sul forum)

Update: Hardware monitoring
Bugfix: Vision software sensor configuration
Bugfix: RGBpx datasource settings
Bugfix: Overview pages, display of the average value

farbwerk 360 Firmware 1011:
farbwerk nano Firmware 1008:
New: Effect scanner, laser and wave have an option for rotation and delay
New: Effect Sound firework
New: Effect firework
New: Effect shutter
New: Effect balls
New: Effect highlight
New: Effect stars

QUADRO Firmware 1022:
OCTO Firmware 1008:
New: Effect scanner, laser and wave have an option for rotation and delay
Bugfix: Profile function
Bugfix: Start-up behaviour

D5 NEXT Firmware 1016:
New: Effect scanner, laser and wave have an option for rotation and delay
Bugfix: Profile function
Modification: Improved display brightness gradation

aquastream ULTIMATE Firmware 1010:
Vision Firmware 1011:
Bugfix: Profile function
Modification: Improved display brightness gradation

farbwerk Firmware 1008:
Bugfix: Profile function

talas36
19-05-2020, 17:03
thunder ho fatto caso solo oggi alla foto del tuo pc in firma.
mi chiedevo se il raccordo in basso che poggia sull'alimentatore è di quelli a sgancio rapido. Da quello che ho capito sono un'alternativa al rubinetto o sbaglio? Come funzionano esattamente? Li separo e le 2 estremità risultano chiuse? poi posso rimuoverne una per svuotare in sicurezza?

se è così evito lo sbattimento del rubinetto visto che lo spazio scarseggia...

XEV
19-05-2020, 17:38
ho acquistato nuova licenza, fatto upgrade del firmware e di aquasuite, avevo una vecchia versione. Sono rimasto spiazzato dalla nuova veste grafica :D

Thunder-74
19-05-2020, 18:01
thunder ho fatto caso solo oggi alla foto del tuo pc in firma.
mi chiedevo se il raccordo in basso che poggia sull'alimentatore è di quelli a sgancio rapido. Da quello che ho capito sono un'alternativa al rubinetto o sbaglio? Come funzionano esattamente? Li separo e le 2 estremità risultano chiuse? poi posso rimuoverne una per svuotare in sicurezza?

se è così evito lo sbattimento del rubinetto visto che lo spazio scarseggia...


No non è uno sgancio rapido ma il flussometro MPS 400 :)

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200519/73567305848e5e8ee305ed51f217647a.jpg

Invece per svuotare il loop sono andato con il classico rubinetto ... messo un elemento a V collegato alla vaschetta. da una parte arriva il liquido e dall'altra il rubinetto

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200519/8156054b9ae8ffd6b9b2c9407ec4ce06.jpg


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk