PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 [406] 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422

Black"SLI"jack
14-04-2022, 20:04
ma se i rad/fan lavorano male, si ripercuote su tutto, dal deltaT alle temp di gpu, cpu e tutto il resto. nel suo caso è quasi probabile che il rad sul top con ventole non adatte a tale scopo (alto fpi e bassa pressione statica), non serva praticamente a niente. se non addirittura a fare da tappo allo smaltimento di calore interno del case.

già il fatto che tenendo le fan ai max rpm, è passato ad avere un deltaT inferiore ai 10 gradi, anche se in un test veloce, è segno evidente che tenendo le fan a bassi rpm, non smaltisce assolutamente il calore prodotto. e una vga che a fine test aveva una temp più accetabile. nelle prove che aveva fatto prima, i liquido ha toccato pure i 41 gradi, quindi watt scaricati in acqua ce ne stavano, ma al contempo non venivano dissipati.

poi, non so se errore di battitura, ma se te hai 10 gradi di Tamb, e lui 20, i confronti sono assai impari. perché più è calda l'aria che le ventole pescano ed esponenzialmente aumentano temp liquido e tutto il resto. certo che con Tamb molto bassa si possono tenere le fan a bassi rpm, l'aria stessa è più fredda e quindi migliore la dissipazione del calore.

Wolf91
14-04-2022, 20:12
poi, non so se errore di battitura, ma se te hai 10 gradi di Tamb, e lui 20, i confronti sono assai impari. perché più è calda l'aria che le ventole pescano ed esponenzialmente aumentano temp liquido e tutto il resto. certo che con Tamb molto bassa si possono tenere le fan a bassi rpm, l'aria stessa è più fredda e quindi migliore la dissipazione del calore.

Si beh è evidente che ho sbagliato a scrivere :Prrr: ,tamb di 10 gradi vivrei in un igloo :ciapet: ,volevo scrivere Delta tra liquido e tamb,la mia tamb è simile alla sua

Un test di 10min con un gioco leggero come Boarderland 3 non fa molto testo.

Per levare l'acqua dal vino dovrebbe fare dei test comparabili,se no è come paragonare pere con mele

Condizioni standard come era prima,poi con ventole al max,poi con le paratie levate e ventole al max

Comunque dalla sua firma,vedo che ha delle Coolermaster Masterfan SF360R,per carità non saranno delle Industrial,ma ho visto di peggio

davide155
14-04-2022, 20:15
Credo Wolf indendesse dire Delta, non credo abbia 10gradi di tamb in camera a meno che non abiti dentro un frigo, ma black ha perfettamente ragione.
Il perché dei 41 gradi di liquido sono imputabili solo ed esclusivamente ad una cattiva dissipazione del calore da parte deo rad e delle ventole. È fisica, è termodinamica.
Tutto il resto sono chiacchere da bar.

Wolf91
14-04-2022, 20:23
Credo Wolf indendesse dire Delta, non credo abbia 10gradi di tamb in camera a meno che non abiti dentro un frigo, ma black ha perfettamente ragione.
Il perché dei 41 gradi di liquido sono imputabili solo ed esclusivamente ad una cattiva dissipazione del calore da parte deo rad e delle ventole. È fisica, è termodinamica.
Tutto il resto sono chiacchere da bar.

Scusa ma chiacchiere da bar saranno le tue,se poi hai già la sentenza proponila pure a Goofy almeno abbiamo risolto.

Se poi questo deve diventare un help desk a Black(che stimo comunque) evitiamo di discutere e bon

Black"SLI"jack
14-04-2022, 20:34
come avevo già scritto in un post precedente, non escludo anche un problema con il wb. tutto ci può stare. ma in quel loop, il primo grosso problema è lo smaltimento di calore da parte dei radiatori. che per altro sono messi in un case che purtroppo non è all'altezza della situazione. è quello che comunemente chiamo case predisposto per il liquido ma non adatto ad esso, come ce ne sono tanti altri sia chiaro (anche troppi).

poi che di ventole ce ne siano tante peggio e pure di brand rinomati, il mercato ne è pieno. però certamente in una situazione come la sua non aiutano di certo.

se come ha detto, ha la possibilità di mettere un rad esterno o anche più, escludendo allo stesso tempo i due rad interni e utilizzando ventole adeguate allo scopo, può a quel punto valutare anche se il wb rende o meno correttamente.

davide155
14-04-2022, 20:47
Scusa ma chiacchiere da bar saranno le tue,se poi hai già la sentenza proponila pure a Goofy almeno abbiamo risolto.

Se poi questo deve diventare un help desk a Black(che stimo comunque) evitiamo di discutere e bonPerdonami ma non l'ho scritto assolutamente in tono "minaccioso".
Spesso quando si scrive non traspaiono i toni ma il mio voleva essere un semplice intervento benevolo per goofy. Non ce l'avevo con te, tant'è che ho scritto a black proprio che aveva capito male sul fatto della tamb e delta del tuo post (anche se ovviamente se lo immaginava).
Non era mia intenzione offendere nessuno, semplicemente mettere in chiaro determinate cose, che spesso vengono prese come soggettive da ognuno di noi ma che invece necessitano e seguono regole ben precise.

Kaheleha
14-04-2022, 20:56
Portagli i nostri saluti e digli che il forum apprezza la sua professionalità :)


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Non mancherò :)

giok85
14-04-2022, 22:01
Buonasera a tutti... ieri ero da un cliente e in un angolo c'era quello che inizialmente avevo scambiato per una cantinetta...

In realtà era un The Tower 900 con dentro una mobo dual socket, 2 waterblock CPU diversi, una vga liquidata ed una D5 con tanica cilindrica... IN CONDIZIONI PIETOSE... o meglio, così sembrava (una pozza di liquido rosso rinsecchito) i tubi rigidi le cui curve erano SCALDATE CON L'ACCENDINO :eek: :eek: :eek: ... e il tutto aveva lavorato pochi minuti, perchè quegli imbecilli, nel montarlo avevano stretto troppo un raccordo della VGA, spaccando la sede dello stesso, quindi hanno acceso, perdeva liquido ovunque ed hanno spento... E non è stato mai più acceso da 5 anni a questa parte...

Me lo sono portato via per 400€ (calcolando che solo la mobo costa 1300€ nuova), l'ho pulito (i waterblock in realtà sono nuovi, non avendo lavorato che pochi minuti, idem la pompa e ovviamente tutto l'hardware)... alla fine mi ritrovo con:

- The Tower 900
- ASUS Z10PE-D16 WS
- 2x Xeon E5 2603V4
- MSI 1080 SeaHawk EK edition
- HyperX Predator 240Gb Nvme
- Termaltake D5 con potenziometro
- Tanica Thermaltake per D5
- WB CPU EK Supremacy EVO
- WB CPU Thermaltake Pacific W1

I problemi sono:

- Connettore del WB Vga rotto, ora scrivo ad ek per vedere se esiste il ricambio, altrimenti risolvo facilmente prendendo il flowmeter SCALAR che va a sostituire proprio il pezzo rotto

- Mancano 4 pomelli di chiusura dei vetri del case, ma dovrebbe averli a casa il mio cliente

- Ovviamente non ho nessun bundle di nulla, ne mezza scatola


Domani metterò un alimentatore, un radiatore e il blocchetto della strix 1080ti (dove c'è montato uno scalar) per provare il tutto... poi non saprei che farmene, anche perchè è enorme... mia moglie mi butterà fuori di casa sicuramente

Vista generale
https://i.ibb.co/8jKDHbD/IMG-20220414-215244.jpg (https://ibb.co/8jKDHbD)

Dettaglio rottura WB Vga
https://i.ibb.co/GdhhkSC/IMG-20220414-215440.jpg (https://ibb.co/GdhhkSC)

Pozza rossa
https://i.ibb.co/PGcMtym/IMG-20220414-210927.jpg (https://ibb.co/PGcMtym)

Pezzi smontati
https://i.ibb.co/5TbGHCW/IMG-20220414-210920.jpg (https://ibb.co/5TbGHCW)

Goofy Goober
15-04-2022, 06:30
Grazie a tutti per il supporto ragazzi, davvero apprezzato! E anche per la pazienza :asd:

Tamb 20 gradi e liquido a 35 hai un delta di 15 gradi,fino a 10 è ottimale,ma alla fine quello che contano sono i gradi sulla Gpu

Comunque giocare 10min o un ora non è proprio uguale,devi fare dei test che sono paragonabili,se no è inutile

Prima fai un test com'eri prima,poi metti tutto a palla



Un test di 10min con un gioco leggero come Boarderland 3 non fa molto testo.

Per levare l'acqua dal vino dovrebbe fare dei test comparabili,se no è come paragonare pere con mele

Condizioni standard come era prima,poi con ventole al max,poi con le paratie levate e ventole al max

Comunque dalla sua firma,vedo che ha delle Coolermaster Masterfan SF360R,per carità non saranno delle Industrial,ma ho visto di peggio

Purtroppo ieri sera dovevo uscire e non avevo molto tempo per fare un test lungo, ho voluto giusto tentare il test "a freddo" come avevi suggerito.
Borderlands 3 maxato comunque non è leggerissimo, lasciando il framerate sbloccato (ieri mi sono dimenticato il cap...) la gpu l'ho vista lavorare costantemente al 99%.

Si le ventole sul radiatore slim in alto sono le SF360R, perchè perchè ho 3 ventole con 1 solo cavo (le lianli clusterizzabili non esistevano all'epoca...).
Temo però che a velocità di circa 900 rpm come le tenevo, non facciano nulla su quel radiatore.

Questa è la riprova di quello che dicevamo.
La dissipazione del calore da parte dei radiatori non funziona come dovrebbe. Perché lo scambio di calore sul wb c'è, infatti lui lavora bene quando le condizioni dell'acqua sono giuste.
Quindi o migliori la disposizione delle ventole mettendole tutte in immissione con una curva molto più aggressiva, ma comunque non risolveresti a pieno, oppure vai di water station esterna.
Il wb per me non è da toccare.
Senza contare che in questo test la gpu lavorava ad una media di 60-70%, quindi lo scenario non può che peggiorare a pari dissipazione.


come avevo già scritto in un post precedente, non escludo anche un problema con il wb. tutto ci può stare. ma in quel loop, il primo grosso problema è lo smaltimento di calore da parte dei radiatori. che per altro sono messi in un case che purtroppo non è all'altezza della situazione. è quello che comunemente chiamo case predisposto per il liquido ma non adatto ad esso, come ce ne sono tanti altri sia chiaro (anche troppi).

poi che di ventole ce ne siano tante peggio e pure di brand rinomati, il mercato ne è pieno. però certamente in una situazione come la sua non aiutano di certo.

se come ha detto, ha la possibilità di mettere un rad esterno o anche più, escludendo allo stesso tempo i due rad interni e utilizzando ventole adeguate allo scopo, può a quel punto valutare anche se il wb rende o meno correttamente.

Rad esterni per fare prove posso metterli, ho predisposto dei passaparatia con sganci rapidi sul retro del case, ma perchè dici di escludere i radiatori interni?

Io pensavo di aggiungere esternamente un RX480 che ho da parte (ho anche un RX360 e 240), mettendoci su le vecchie Nidec GT 1850rpm, che all'epoca erano rinomate come ottime ventole da radiatore (design poi ripreso un po' da tutti...), ma lasciare il loop come è ora. Tanto per quanto possano lavorare male i radiatori attuali, escluderli o meno cosa cambia?
Nel senso, di sicuro non generano calore da dissipare.

Perdonami ma non l'ho scritto assolutamente in tono "minaccioso".
Spesso quando si scrive non traspaiono i toni ma il mio voleva essere un semplice intervento benevolo per goofy. Non ce l'avevo con te, tant'è che ho scritto a black proprio che aveva capito male sul fatto della tamb e delta del tuo post (anche se ovviamente se lo immaginava).
Non era mia intenzione offendere nessuno, semplicemente mettere in chiaro determinate cose, che spesso vengono prese come soggettive da ognuno di noi ma che invece necessitano e seguono regole ben precise.

Non generiamo incomprensioni dietro al mio pc dotato all'estetica e non al raffreddamento :asd:

Comunque avevo già deciso di provare entrambe le strade per tagliare la testa al toro, quindi sia un test con extra radiatori esterni (che ho già quindi zero spesa extra da sostenere), sia smontare il wb e controllare (tanto male non può fare, giusto?).

E già che ci sono quasi quasi monto pure le due DDC in serie con il rad esterno così da eliminare ogni dubbio su problemi di flusso. Con 3 pompe voglio vedere :sofico:

Kaheleha
15-04-2022, 07:25
Io poi continuo a dire che 900rpm su un radiatore per giunta ventole che fanno 1.50mm/h2o al 100% è come non averle a meno che non hai un radiatore del calibro del 1080 o mora Poi fai tu chiaro.
Ricordati che hai radiatori ad al fpi qundi serve pressione statica non ci sono balle che tengano

Goofy Goober
15-04-2022, 07:41
Io poi continuo a dire che 900rpm su un radiatore per giunta ventole che fanno 1.50mm/h2o al 100% è come non averle a meno che non hai un radiatore del calibro del 1080 o mora Poi fai tu chiaro.
Ricordati che hai radiatori ad al fpi qundi serve pressione statica non ci sono balle che tengano

Sullo slim concordo, ma non ne avevo altri in casa (ne esistono slim a fpi bassi?)

Il frontale però non è ad alti fpi, da descrizione sul sito dice "9 FPI 45 Micron Copper Fins"
http://hardwarelabs.com/blackice/sr2/420-mp/

Kaheleha
15-04-2022, 07:57
Sullo slim concordo, ma non ne avevo altri in casa (ne esistono slim a fpi bassi?)

Il frontale però non è ad alti fpi, da descrizione sul sito dice "9 FPI 45 Micron Copper Fins"
http://hardwarelabs.com/blackice/sr2/420-mp/
L sr2 è un low fpi ma calcola che hai anche il vetro ad ostacolare il flusso d'aria, io personalmente non terrei mai le ventole l minimo anche su un low fpi a maggior ragione se montato dietro un vetro.
Sul sito dice optimized for 800rpm ma bisogna vedere in che condizioni e che pressione viene generata a tale velocità
Sinceramente non conosco rad slim low fpi aspetta oarerida utenti più preparati.
L iter da fare a mio parere è:
Smontare e controllare wb gpu
Cambiare e tenere ad rpm più alti le ventole e vedere cosa cambia tenendo della posizione Non proprio ottimale
Infine provare con una ws esterna

Gello
15-04-2022, 12:09
E' stato detto e testato milioni di volte, lo spessore dei rad e' l'ultimo dei fattori che incide sulle temperature, chiaro che le altre variabili devono essere a posto, altrimenti poi diventa rad slim, ventole ferme, ristagno, wubbo che dovrebbe aver miglior contatto etc etc

Se tutto il resto funziona come dovrebbe con due 360 slim raffreddi qualsiasi cosa con ventole a 1000rpm.

Wolf91
15-04-2022, 12:15
Quoto,sembra che se non hai una Ws allora devi avere 50 gradi sul liquido...certo la Ws riesce a smaltire meglio...ma se un impianto è fatto con la testa funziona bene.

Comunque spero per Goofy che riesca a venirne a capo, perché spendere dei soldi e ritrovarsi in quella situazione è poco piacevole.

Goofy Goober
15-04-2022, 12:19
Se tutto il resto funziona come dovrebbe con due 360 slim raffreddi qualsiasi cosa con ventole a 1000rpm.

questo sono io :asd:
Anzi, ho un 360 slim e un 420 thick, quindi...

comunque domani che ho tutto il giorno smonto anche il wb gpu, ormai voglio provare tutto!


Comunque spero per Goofy che riesca a venirne a capo, perché spendere dei soldi e ritrovarsi in quella situazione è poco piacevole.

Eh già.
Mi sto consolando a leggere reddit dove è pieno di persone con le 3080 a 55/60 gradi con tamb 20 e tutti dicono sia normale :asd:
Il bello è che ogni tanto appare qualcuno che dice che la ha 38/40 e gli dicono che sta mentendo e che è contro le leggi della fisica.
I love reddit.

Wolf91
15-04-2022, 12:45
questo sono io :asd:
Anzi, ho un 360 slim e un 420 thick, quindi...

comunque domani che ho tutto il giorno smonto anche il wb gpu, ormai voglio provare tutto!

Vabbè reddit 😆

L'ultimo dei tuoi problemi sono i rad,al limite le ventole non sono proprio ideali,ma i rad vanno bene

Gello
15-04-2022, 12:54
questo sono io :asd:
Anzi, ho un 360 slim e un 420 thick, quindi...

comunque domani che ho tutto il giorno smonto anche il wb gpu, ormai voglio provare tutto!.

Ma si, contatto wubbo prima di tutto e poi farli lavorare meglio, tutto li', buona fortunam ache io sono di refresh impianto e pulizia sto week end ;)

Kaheleha
15-04-2022, 13:09
E' stato detto e testato milioni di volte, lo spessore dei rad e' l'ultimo dei fattori che incide sulle temperature, chiaro che le altre variabili devono essere a posto, altrimenti poi diventa rad slim, ventole ferme, ristagno, wubbo che dovrebbe aver miglior contatto etc etc

Se tutto il resto funziona come dovrebbe con due 360 slim raffreddi qualsiasi cosa con ventole a 1000rpm.
Permetti di dubitare.. Si certo raffreddi tutto quel che vuoi, ma dipende dalle temperature che uno vuole avere :)
Per slim intendi 25/30mm per di più con ventole a 1000rpm vorrei proprio vedere le temperature di un'accoppiata 3080+12xxx con 400 o più watt scaricati in acqua se poi mi dici me ne sbatto di avere t liquido sopra i 35 gradi allora è un altro paio di maniche.
Personalmente avere un custom loop che mi tenga la vga a 57/60 gradi con t amb 22 no grazie, tantovale restare ad aria.
Il problema di Goofy é che non ha scambio termico per colpa della bassa rotazione delle ventole e basta poi magari un errato montaggio del waterblock gpu e stop

Wolf91
15-04-2022, 13:29
Perdonami ma non l'ho scritto assolutamente in tono "minaccioso".
Spesso quando si scrive non traspaiono i toni ma il mio voleva essere un semplice intervento benevolo per goofy. Non ce l'avevo con te, tant'è che ho scritto a black proprio che aveva capito male sul fatto della tamb e delta del tuo post (anche se ovviamente se lo immaginava).
Non era mia intenzione offendere nessuno, semplicemente mettere in chiaro determinate cose, che spesso vengono prese come soggettive da ognuno di noi ma che invece necessitano e seguono regole ben precise.

Nessun problema personale,solo che da fastidio tacciare dei consigli tecnici,come chiacchiere da bar,quelle le trovi su Facebook/Reddit

Soprattutto non è 2 giorni che ho un impianto custom,una discreta esperienza me la sono fatta sulla pelle,e non a chiacchiere sui forum...

Comunque ti ripeto no problem ;)

davide155
15-04-2022, 14:24
E' stato detto e testato milioni di volte, lo spessore dei rad e' l'ultimo dei fattori che incide sulle temperature, chiaro che le altre variabili devono essere a posto, altrimenti poi diventa rad slim, ventole ferme, ristagno, wubbo che dovrebbe aver miglior contatto etc etc

Se tutto il resto funziona come dovrebbe con due 360 slim raffreddi qualsiasi cosa con ventole a 1000rpm.

Sul fattore spessore è vero, si parla di pochi punti punti percentuale di differenza, che però sommati assieme ad altre mancanze, possono restituire risultati molto scarsi.
Per il fatto che raffreddi qualsiasi cosa..... Ni....e se ne potrebbe parlare per giorni.
Le ampere, dalla 3080 in su, sono dei forni come circuiteria, vram e gpu. Rilasciano quantità impressionanti di calore in acqua.
Ed è la prima volta che mi sono trovato in difficoltà con l'impianto a liquido, non riuscendo a trattenere la temp dell'acqua sotto i 40 gradi. Eppure avevo due radiatori della madonna, di cui uno sopra al case perché dentro non ci stava.
Ovviamente il tutto va di pari passo al silenzio. Perché se devo avere gli stessi db che avrei ad aria, se non peggio, tanto vale risparmiarsi cinquecento euro di impianto per la vga e lasciare tutto ad aria.

Nessun problema personale,solo che da fastidio tacciare dei consigli tecnici,come chiacchiere da bar,quelle le trovi su Facebook/Reddit

Soprattutto non è 2 giorni che ho un impianto custom,una discreta esperienza me la sono fatta sulla pelle,e non a chiacchiere sui forum...

Comunque ti ripeto no problem ;)

Ma si, figurati, è che è 7 pagine che si sta parlando del pc di goofy, e ne sono state dette tante da tante persone, quando poi, abbiamo visto che il flowrate delle sue ventole è inadeguato per il tipo e collocazione dei rad, che il towerpc è anch'esso inadeguato al custom loop, se non con rinunce, ed i rad di conseguenza soffrono tutto questo.
Alla sua risposta di voler risparmiare (giustamente) i soldi per non diver cambiare anche tower, allora lunica possibilità è aumentare la massa radiante e la qualità delle ventole. E su questo credevo di esser tutti d'accordo. Per questo gli ho elencato svariate volte quello che sarebbe da fare, includendo pure i tuoi consigli e quelli di black, il resto per me sono chiacchere da bar. Ma lo intendo in senso ironico. Non dispregiativo, e soprattutto il resto non vuol dire solo qui. E ripeto non ce l'avevo con te ne tanto meno con nessuno su questo thread, che come utenza stimo tutti dal primo all'ultimo.
Se poi ti sei sentito chiamato in causa mi dispiace, ma ripeto, era un discorso generale su quello che si può leggere e sentire ovunque, senza nulla di personale contro nessuno, tanto meno te ;)

XEV
15-04-2022, 14:30
Buonasera a tutti... ieri ero da un cliente e in un angolo c'era quello che inizialmente avevo scambiato per una cantinetta...

In realtà era un The Tower 900 con dentro una mobo dual socket, 2 waterblock CPU diversi, una vga liquidata ed una D5 con tanica cilindrica... IN CONDIZIONI PIETOSE... o meglio, così sembrava (una pozza di liquido rosso rinsecchito) i tubi rigidi le cui curve erano SCALDATE CON L'ACCENDINO :eek: :eek: :eek: ... e il tutto aveva lavorato pochi minuti, perchè quegli imbecilli, nel montarlo avevano stretto troppo un raccordo della VGA, spaccando la sede dello stesso, quindi hanno acceso, perdeva liquido ovunque ed hanno spento... E non è stato mai più acceso da 5 anni a questa parte...

Me lo sono portato via per 400€ (calcolando che solo la mobo costa 1300€ nuova), l'ho pulito (i waterblock in realtà sono nuovi, non avendo lavorato che pochi minuti, idem la pompa e ovviamente tutto l'hardware)... alla fine mi ritrovo con:

- The Tower 900
- ASUS Z10PE-D16 WS
- 2x Xeon E5 2603V4
- MSI 1080 SeaHawk EK edition
- HyperX Predator 240Gb Nvme
- Termaltake D5 con potenziometro
- Tanica Thermaltake per D5
- WB CPU EK Supremacy EVO
- WB CPU Thermaltake Pacific W1

I problemi sono:

- Connettore del WB Vga rotto, ora scrivo ad ek per vedere se esiste il ricambio, altrimenti risolvo facilmente prendendo il flowmeter SCALAR che va a sostituire proprio il pezzo rotto

- Mancano 4 pomelli di chiusura dei vetri del case, ma dovrebbe averli a casa il mio cliente

- Ovviamente non ho nessun bundle di nulla, ne mezza scatola


Domani metterò un alimentatore, un radiatore e il blocchetto della strix 1080ti (dove c'è montato uno scalar) per provare il tutto... poi non saprei che farmene, anche perchè è enorme... mia moglie mi butterà fuori di casa sicuramente



alla faccia! :eek:

Black"SLI"jack
15-04-2022, 16:02
questo sono io :asd:
Anzi, ho un 360 slim e un 420 thick, quindi...

comunque domani che ho tutto il giorno smonto anche il wb gpu, ormai voglio provare tutto!



Eh già.
Mi sto consolando a leggere reddit dove è pieno di persone con le 3080 a 55/60 gradi con tamb 20 e tutti dicono sia normale :asd:
Il bello è che ogni tanto appare qualcuno che dice che la ha 38/40 e gli dicono che sta mentendo e che è contro le leggi della fisica.
I love reddit.

lascia stare reddit, è terra di nessuno. in tanti ambiti ne ho lette di cotte e di crude.

tamb 20 e gpu a 55-60 non è corretto punto e basta. e ne siamo tutti più che certi. da vedere anche la loro temp liquido ovviamente. ma saranno gli stessi che hanno pure un singolo rad (forse pure slim) e con ventole praticamente ferme.

domani fai bene a verificare anche il wb gpu, tanto visto che sei a smontare fatto 30 puoi fare 31. sul wb semmai verifica che i pad termici lato gpu siano degli spessori giusti, dato che con le 3080 e superiori con pcb reference se ne usa di vari spessori.

Goofy Goober
15-04-2022, 16:24
Ma si, figurati, è che è 7 pagine che si sta parlando del pc di goofy

Wow mi sento importante :asd:

E preparatevi perchè continueremo per tante pagine :sofico:


domani fai bene a verificare anche il wb gpu, tanto visto che sei a smontare fatto 30 puoi fare 31. sul wb semmai verifica che i pad termici lato gpu siano degli spessori giusti, dato che con le 3080 e superiori con pcb reference se ne usa di vari spessori.

Esatto, già che son con le mani in pasta... cambio anche pasta termica :asd:
Subito ho messo quella di EK inclusa nel kit, ma mi sa che torno a usare MX2 o MX4 (la 2 mi ha dato risultati migliori sulle gpu in passato...).

Per la cronaca EK ha modificato del tutto il manuale di installazione del Vector2 Set che ho preso io!
Ha cambiato degli spessori di pad termici a seconda di 3080 o 3090, e ha modificato impaginazione e istruzioni su alcuni pad da mettere sul retro dopo che gli ho segnalato che non toccavano contro nulla stando sotto il cover acrilico.
Dal supporto tecnico hanno avuto il coraggio di rispondermi "forse quei pad servono a proteggere l'acrilico dal calore" :asd: :asd:
Se non mi credete (perchè io non credevo ai miei occhi) metto lo screenshot dell'email :eek:

p.s.
metterò delle foto delle operazioni di smontaggio wb, per far si che se qualcuno vede qualcosa di strano me lo segnali :)

Black"SLI"jack
15-04-2022, 17:17
no ci credo. alla mia mail relativa ai loro premixed mi sono messo a ridere. ma come oramai mi succede con tutti i servizi di supporto, anche quelli che i miei clienti pagano migliaia di euro l'anno. a volte preferisco nemmeno aprire i ticket :D
sempre che non ci sia un problema hw. ma anche lì bisogna litigare.

Kaheleha
15-04-2022, 17:51
Per goofy questo è il mio loop dopo 1.5h di nfs heat
https://i.ibb.co/0fRmsmz/IMG-20220415-184230.jpg (https://ibb.co/0fRmsmz)

Goofy Goober
15-04-2022, 17:58
Per goofy questo è il mio loop dopo 1.5h di nfs heat


ottimo grazie per il riferimento

Le vardar a 1800 devono freddare che è un piacere.

Kaheleha
15-04-2022, 18:18
ottimo grazie per il riferimento

Le vardar a 1800 devono freddare che è un piacere.

Si sono una bomba
Calcola che nfs usa la cpu in modo indegno :asd:

Thunder-74
15-04-2022, 19:40
ottimo grazie per il riferimento

Le vardar a 1800 devono freddare che è un piacere.


Aspetta, lui ha una 2080ti e vedo dallo screen con un consumo di 228w. Con una 3080, se non hai undervoltato, stai spesso a fondo scala 350/400w in base ai modelli.
Per dire che devi ponderare anche questo aspetto, se vuoi fare un paragone per capire l efficienza del tuo loop rispetto al suo

Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Kaheleha
15-04-2022, 19:57
Aspetta, lui ha una 2080ti e vedo dallo screen con un consumo di 228w. Con una 3080, se non hai undervoltato, stai spesso a fondo scala 350/400w in base ai modelli.
Per dire che devi ponderare anche questo aspetto, se vuoi fare un paragone per capire l efficienza del tuo loop rispetto al suo

Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Si si era per dagli uno spunto... La sua vga è sicuramente più energivora

Kaheleha
15-04-2022, 20:22
Il pacco ek è già in Italia :D

Fabio1987
16-04-2022, 10:35
Buongiorno a tutti, dopo tanto tempo (e imprecazioni) sono riuscito ad abbozzare il loop.
Non sono mancati i colpi di dremel e modofiche varie ed eventuali anche perché, pur essendo molto spazioso, l'X71 ha degli ingombri non proprio semplici da gestire.
Vi giro due foto, i tubi sono provvisori, solo per capire come sarebbe a risultato ultimato.
Qualsiasi consiglio è gradito!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220416/bd0b6f5e29308dc27f39eae17707e4fd.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220416/96f7a6d9f20182219b86c511ecd7d8c9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220416/460d5ae0919a8373eb113fb4ddd55607.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220416/271f8e17378708a320f882e06ed66fbb.jpg

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Thunder-74
16-04-2022, 10:45
Buongiorno a tutti, dopo tanto tempo (e imprecazioni) sono riuscito ad abbozzare il loop.
Non sono mancati i colpi di dremel e modofiche varie ed eventuali anche perché, pur essendo molto spazioso, l'X71 ha degli ingombri non proprio semplici da gestire.
Vi giro due foto, i tubi sono provvisori, solo per capire come sarebbe a risultato ultimato.
Qualsiasi consiglio è gradito!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220416/bd0b6f5e29308dc27f39eae17707e4fd.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220416/96f7a6d9f20182219b86c511ecd7d8c9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220416/460d5ae0919a8373eb113fb4ddd55607.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220416/271f8e17378708a320f882e06ed66fbb.jpg

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk


Bello, io però avrei messo highflow meter sul tubo in orizzontale che hai in alto, messo tutto a destra. Oppure sul tubo verticale in basso a sinistra , quello in uscita dalla vga. Davanti alla tanica non mi piace


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Fabio1987
16-04-2022, 10:51
Bello, io però avrei messo highflow meter sul tubo in orizzontale che hai in alto, messo tutto a destra. Oppure sul tubo verticale in basso a sinistra , quello in uscita dalla vga. Davanti alla tanica non mi piace


Inviato dal mio iPad utilizzando TapatalkIn realtà non mi piace neanche a me davanti la tanica, ma mi consente di nascondere i cavi.
Provo a trovare delle alternative, tanto è tutto provvisorio ;)

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Thunder-74
16-04-2022, 11:03
In realtà non mi piace neanche a me davanti la tanica, ma mi consente di nascondere i cavi.
Provo a trovare delle alternative, tanto è tutto provvisorio ;)

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk


In basso a sinistra non riesci a nasconderli?


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
16-04-2022, 11:29
mattina di test del loop sul o11 xl. anche se avevo già fatto prove veloci, ho deciso oggi di fare una sessione più lunga di gaming. 1 ora abbondante a Dying Light 2, 4k maxato con ray tracing su ultra. 3090 che scarica tutti i suoi 390w e anche il 5950x che non viene usato tanto, ma rispetto ad altri giochi mi è parso più caldo. temp massima gpu 47 gradi, con temp liquido max 36 gradi. ma partivo già con 28-29 sul liquido e Tamb che direi sui 25-26 gradi :muro:

direi abbastanza soddisfatto, anche le vardar non sono salite mai sopra i 1600rpm e stranamente poco rumorose. non sono mute sia chiaro, ma con l'audio proveniente dall'oled 48c1 e nemmeno tanto alto, le sentivo a fatica. tanto poi gioco con le cuffie. aspettiamo tempi ancora più caldi. ma il rad 1080 esterno mi sa che lo aggiungo a prescindere. tanto mi avanza :asd:

cmq ieri mi sono arrivate le taniche da 5L di liquido aquacomputer. aspetto che mi arrivi anche il pacco da EK, e rifaccio il loop del cubetto e finisco quello del o11 classic con il 10900k e la 2080ti.

Black"SLI"jack
16-04-2022, 11:30
In realtà non mi piace neanche a me davanti la tanica, ma mi consente di nascondere i cavi.
Provo a trovare delle alternative, tanto è tutto provvisorio ;)

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

se non vuoi vederlo, lo potresti mettere nella chamber inferiore, almeno risolvi il problema dei cavi totalmente. toglierei anche quel flussimetro a girante posto tra vga e cpu.

Wolf91
16-04-2022, 12:31
@Fabio1987

Leverai anche io il flussimetro a girante,visto che non serve a niente,anzi ti strozza anche il flusso,a maggior ragione se hai già l'Highflow,quest'ultimo mettilo nella chamber sotto così nascondi tutto

Comunque è un bel lavoro,molto pulito

Fabio1987
16-04-2022, 12:36
se non vuoi vederlo, lo potresti mettere nella chamber inferiore, almeno risolvi il problema dei cavi totalmente. toglierei anche quel flussimetro a girante posto tra vga e cpu.Quella di mettere il flussometro aquacomputer in basso potrebbe essere un'ottima idea, non ci avevo pensato proprio 🤦
Mentre la girante è l'unico modo che ho trovato per far combaciare l'uscita vga con l'ingresso del monobloco... in alternativa dovrei cimentarmi in curvature parkour dei tubi e l'idea mi terrorizza...

Se avete idee in merito fatemi sapere 👍👍


Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220416/4994cbaeda4ee2f90b980892ec225d8d.jpg

Wolf91
16-04-2022, 12:38
Mentre la girante è l'unico modo che ho trovato per far combaciare l'uscita vga con l'ingresso del monobloco... in alternativa dovrei cimentarmi in curvature parkour dei tubi e l'idea mi terrorizza...

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Magari mettici dei raccordi ad interconnessione,ed eviti di piegare il tubo

Fabio1987
16-04-2022, 12:55
Magari mettici dei raccordi ad interconnessione,ed eviti di piegare il tuboTipo così:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220416/1d3b7562e8cca1e3ec69c6a466105f6e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220416/b38b6f8f9e59a35019a065b7f37cadab.jpg

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Gundam1973
16-04-2022, 13:08
Tipo così:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220416/1d3b7562e8cca1e3ec69c6a466105f6e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220416/b38b6f8f9e59a35019a065b7f37cadab.jpg

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Molto meglio cosi!

Ma scusa a questo punto, partendo dal 90° lato vga leva tutto e piega un tubo sempre a 90 e entri nella cpu....

Kaheleha
16-04-2022, 13:20
mattina di test del loop sul o11 xl. anche se avevo già fatto prove veloci, ho deciso oggi di fare una sessione più lunga di gaming. 1 ora abbondante a Dying Light 2, 4k maxato con ray tracing su ultra. 3090 che scarica tutti i suoi 390w e anche il 5950x che non viene usato tanto, ma rispetto ad altri giochi mi è parso più caldo. temp massima gpu 47 gradi, con temp liquido max 36 gradi. ma partivo già con 28-29 sul liquido e Tamb che direi sui 25-26 gradi :muro:

direi abbastanza soddisfatto, anche le vardar non sono salite mai sopra i 1600rpm e stranamente poco rumorose. non sono mute sia chiaro, ma con l'audio proveniente dall'oled 48c1 e nemmeno tanto alto, le sentivo a fatica. tanto poi gioco con le cuffie. aspettiamo tempi ancora più caldi. ma il rad 1080 esterno mi sa che lo aggiungo a prescindere. tanto mi avanza :asd:

cmq ieri mi sono arrivate le taniche da 5L di liquido aquacomputer. aspetto che mi arrivi anche il pacco da EK, e rifaccio il loop del cubetto e finisco quello del o11 classic con il 10900k e la 2080ti.
Hai già 26 gradi di t ambiente? :rolleyes:
Non immagino dissipare le future serie 4xxx :muro:
Ps vendimi il 1080 se non lo usi :asd:

Fabio1987
16-04-2022, 13:22
Molto meglio cosi!



Ma scusa a questo punto, partendo dal 90° lato vga leva tutto e piega un tubo sempre a 90 e entri nella cpu....Sicuramente proverò a piegare il tubo anche perché non mi piace particolarmente sto mega accrocchio di raccordi :(
In basso la situazione è la seguente, sia l'aquaero che l'hight flow sono tenuti fermi da del velcro adesivohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220416/6977095709c7b5f18d14df27734440ac.jpg

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Wolf91
16-04-2022, 13:26
Tipo così:


Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Esatto,magari invece di mettere quel cubotto,metti un 90 gradi


Se non ti piace piega i tubi

Wolf91
16-04-2022, 13:38
Stavo dando un occhiata alla nuova linea di radiatori Alphacool HPE,occhio che la densità delle alette è passata da 12fpi a 16fpi,quindi più fitta

Un altra nota curiosa di Alphacool è questa

Nota sull'applicazione
Utilizzare solo in combinazione con fluidi di raffreddamento ad acqua trasparenti. Le particelle e gli additivi nei liquidi Pastel possono intasare e danneggiare in modo permanente i prodotti di raffreddamento dell'acqua come radiatori, pompe, refrigeratori e tubi flessibili. Ciò può comportare anche l'annullamento della garanzia del produttore.

Da quando i Pastel danneggiano i componenti ?

Sarà almeno 6 anni forse anche di più che uso solo Pastel,e non ho mai avuto problemi nemmeno di residui

Fabio1987
16-04-2022, 13:49
Raga invece mi servirebbero delle dritte sul cablaggio dell'aquaero e rispettivi accessori (pwm pompa, sensore temperatura, cavetteria highflow)..
cioè non ci sto capendo una fava...

(questo è il cavetto in dotazione dell'high flow)https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220416/a07a35de16427935c2bae19f82ae3e50.jpg

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Kaheleha
16-04-2022, 14:06
Raga invece mi servirebbero delle dritte sul cablaggio dell'aquaero e rispettivi accessori (pwm pompa, sensore temperatura, cavetteria highflow)..
cioè non ci sto capendo una fava...

(questo è il cavetto in dotazione dell'high flow)https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220416/a07a35de16427935c2bae19f82ae3e50.jpg

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

allora il 2 pin è la temperatura va nel due pin dell'aquero/octo
il 3 pin è la velocità di rotazione della girante
il cavetto piccolo quello che esce dal 3 pin va inserito in flow sull'aquero

Fabio1987
16-04-2022, 15:40
allora il 2 pin è la temperatura va nel due pin dell'aquero/octo
il 3 pin è la velocità di rotazione della girante
il cavetto piccolo quello che esce dal 3 pin va inserito in flow sull'aqueroultima cosa, il cavo dello shutdown dove va inserito? il 3 pin in NC NO COM dell'aquaero (unico attacco compatibile) mentre il 2 pin?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220416/90b106e7790423be5024307b51c80bcc.jpg

Ps: Black, perché non scrivi una guida a prova di idioti per l'aquaero? dal montaggio (compreso i vari gagdet) fino ad arrivare al settaggio software?

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
16-04-2022, 18:29
Hai già 26 gradi di t ambiente? :rolleyes:
Non immagino dissipare le future serie 4xxx :muro:
Ps vendimi il 1080 se non lo usi :asd:Purtroppo casa mia è calda di suo. Oggi da me era decisamente caldo già da stamani mattina. Migliora se apro la porta finestra (una parete intera o quasi) e tengo la porta aperta. Ma poi devo inchiodare qualsiasi oggetto, in quanto c'è un bel riscontro. ultima cosa, il cavo dello shutdown dove va inserito? il 3 pin in NC NO COM dell'aquaero (unico attacco compatibile) mentre il 2 pin?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220416/90b106e7790423be5024307b51c80bcc.jpg

Ps: Black, perché non scrivi una guida a prova di idioti per l'aquaero? dal montaggio (compreso i vari gagdet) fino ad arrivare al settaggio software?

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando TapatalkIl 2 pin serve solo in caso di aquaero 5 per abilitare lo stand by. Con gli a6 non è più necessario.

Più di una volta ci ho pensato per la guida, è che gira e rigira non ho mai tempo per farlo.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Fabio1987
16-04-2022, 19:37
Purtroppo casa mia è calda di suo. Oggi da me era decisamente caldo già da stamani mattina. Migliora se apro la porta finestra (una parete intera o quasi) e tengo la porta aperta. Ma poi devo inchiodare qualsiasi oggetto, in quanto c'è un bel riscontro. Il 2 pin serve solo in caso di aquaero 5 per abilitare lo stand by. Con gli a6 non è più necessario.

Più di una volta ci ho pensato per la guida, è che gira e rigira non ho mai tempo per farlo.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando TapatalkOk perfetto grazie!
Comunque faresti la felicità di tanta tanta tanta gente!

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Wolf91
16-04-2022, 21:00
Ok perfetto grazie!
Comunque faresti la felicità di tanta tanta tanta gente!

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Io comincerei anche a leggere i manuali dei prodotti,visto che c'è scritto tutto ;)

Goofy Goober
17-04-2022, 06:22
Eccoci qua, ieri ho fatto tutto in tarda serata, per tutto intendo aver smontato il wb gpu per controllare e recuperato da un amico un account GOG con Cyberpunk per testare :D

Responsi:
- a smontaggio del wb ho potuto rilevare che era tutto in ordine, contatto con core gpu buono (come notato in fase di montaggio iniziale), pasta termica che non sbordava o che era troppo poca e pad termici tutti della misura corretta su vram e altri componenti.
Idem il backplate, controllato anche lui, pad ok e montaggio corretto, anche se non credo che lui possa inficiare molto le temperature.

- rimontato tutto, con diversa pasta termica tanto per provare e.... tutto uguale . Per non cambiare scenario ho rifatto il testo veloce con borderlands 3, la scheda non ha modificato la sua temperatura per niente, non in modo percebile (forse 1°C, ma vai a capire se è dovuto alla pasta, al montaggio, o a tamb leggermente diversa?). A questo punto presumo che il wb si può dare per assodato che funzioni alla sua capacità standard.

- non ho ancora fatto la prova di aggiungere nuovi radiatori esterni, perchè dopo aver smontato il wb preferivo rilevare se c'erano grossi cambiamenti dovuti al suo reseat, ma non ce ne sono stati.

Infine, test con Cyberpunk, ho giocato per ben 2 ore in serata, e in questo caso c'è stata la variabile tamb a cambiare, perchè ieri era caldo, in stanza avevo 24 gradi circa che sono andati a calare fino a 19 quando ho aperto la finestra e il sole è calato.

Ho levato i filtri sia da davanti che da sopra, messo le ventole frontali a 1600rpm, le superiori a 1700rpm (ma usate così veloci!) pompa come sempre al 100%, ed ecco i risultati con gioco maxato, ray tracing a ultra:

- con tamb a circa 24 gradi, massima temperatura liquido 40°, gpu max a 58°
- con tamb a circa 20 gradi, massima temperatura liquido 37°, gpu max a 54°

Chiaramente la sessione ha seguito il trend opposto al solito, ossia alla fine la scheda era più fresca che all'inizio, proprio perchè l'ambiente andava raffrescandosi.
Il wattaggio riversato dalla scheda era ballerino tra 300 e 330watt, scendendo anche a 280 a seconda dello scenario.
Credo che questa 3080 12gb abbia consumi/produzione calore più paragonabili alla 3080Ti che non alla 3080.
Il Thor mi dava sul suo display oled come consumo istantaneo assorbito valori tra 630 e 700watt.

Per la cronaca, dai radiatori usciva l'inferno, erano belli caldi, e a un certo punto la tamb della stanza credo si sia alzata fino a 25° per colpa del pc stesso (direi dopo tre quarti d'ora che giocavo).
In tutto questo il threadripper chiaramente si girava abbastanza i pollici, con il PBO i core più veloci a 4400/4500, tutto la cpu usata al 20% e con temperature di 50/55 gradi. Non credo abbia contribuito più di tanto a scaldare il loop.

Prossimo test appena riesco, radiatori esterni extra (che per fortuna già ho), per vedere come cambiano le temp liquido e gpu con radiatori che lavorano al meglio delle loro possibilità.

Thunder-74
17-04-2022, 09:02
Eccoci qua, ieri ho fatto tutto in tarda serata, per tutto intendo aver smontato il wb gpu per controllare e recuperato da un amico un account GOG con Cyberpunk per testare :D

Responsi:
- a smontaggio del wb ho potuto rilevare che era tutto in ordine, contatto con core gpu buono (come notato in fase di montaggio iniziale), pasta termica che non sbordava o che era troppo poca e pad termici tutti della misura corretta su vram e altri componenti.
Idem il backplate, controllato anche lui, pad ok e montaggio corretto, anche se non credo che lui possa inficiare molto le temperature.

- rimontato tutto, con diversa pasta termica tanto per provare e.... tutto uguale . Per non cambiare scenario ho rifatto il testo veloce con borderlands 3, la scheda non ha modificato la sua temperatura per niente, non in modo percebile (forse 1°C, ma vai a capire se è dovuto alla pasta, al montaggio, o a tamb leggermente diversa?). A questo punto presumo che il wb si può dare per assodato che funzioni alla sua capacità standard.

- non ho ancora fatto la prova di aggiungere nuovi radiatori esterni, perchè dopo aver smontato il wb preferivo rilevare se c'erano grossi cambiamenti dovuti al suo reseat, ma non ce ne sono stati.

Infine, test con Cyberpunk, ho giocato per ben 2 ore in serata, e in questo caso c'è stata la variabile tamb a cambiare, perchè ieri era caldo, in stanza avevo 24 gradi circa che sono andati a calare fino a 19 quando ho aperto la finestra e il sole è calato.

Ho levato i filtri sia da davanti che da sopra, messo le ventole frontali a 1600rpm, le superiori a 1700rpm (ma usate così veloci!) pompa come sempre al 100%, ed ecco i risultati con gioco maxato, ray tracing a ultra:

- con tamb a circa 24 gradi, massima temperatura liquido 40°, gpu max a 58°
- con tamb a circa 20 gradi, massima temperatura liquido 37°, gpu max a 54°

Chiaramente la sessione ha seguito il trend opposto al solito, ossia alla fine la scheda era più fresca che all'inizio, proprio perchè l'ambiente andava raffrescandosi.
Il wattaggio riversato dalla scheda era ballerino tra 300 e 330watt, scendendo anche a 280 a seconda dello scenario.
Credo che questa 3080 12gb abbia consumi/produzione calore più paragonabili alla 3080Ti che non alla 3080.
Il Thor mi dava sul suo display oled come consumo istantaneo assorbito valori tra 630 e 700watt.

Per la cronaca, dai radiatori usciva l'inferno, erano belli caldi, e a un certo punto la tamb della stanza credo si sia alzata fino a 25° per colpa del pc stesso (direi dopo tre quarti d'ora che giocavo).
In tutto questo il threadripper chiaramente si girava abbastanza i pollici, con il PBO i core più veloci a 4400/4500, tutto la cpu usata al 20% e con temperature di 50/55 gradi. Non credo abbia contribuito più di tanto a scaldare il loop.

Prossimo test appena riesco, radiatori esterni extra (che per fortuna già ho), per vedere come cambiano le temp liquido e gpu con radiatori che lavorano al meglio delle loro possibilità.


Lo vuoi un consiglio Pasquale? Fai undervolt sulla gpu tipo 1905mhz a 0.900v e vedrai come calano le temp. Tanto la perdita di fps rispetto a tenerla a 2ghz in stock sono del 2x100.


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Kaheleha
17-04-2022, 10:19
Lo vuoi un consiglio Pasquale? Fai undervolt sulla gpu tipo 1905mhz a 0.900v e vedrai come calano le temp. Tanto la perdita di fps rispetto a tenerla a 2ghz in stock sono del 2x100.


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

quoto, in downwolt è molto comodo e redditizio sue queste vga,lo era sulla serie 2xxx e qui lo è ancora di più

Fabio1987
17-04-2022, 12:55
Io comincerei anche a leggere i manuali dei prodotti,visto che c'è scritto tutto ;)Vero, ma pur avendolo sotto mano non riuscivo a capire dove mettere determiante cose 😭
Comunque ho finito il tutto, ma come prevedevo ampiamente (figurati se andava bene a prima botta) il leak test è fallito miseramente 😅
Vediamo di venirne a capo
Intanto buone feste ragazzi 😎https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220417/0d235fbe3c6dea252ef71fe22c3631f0.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220417/f2aa3977a95502a1611598bcd4654d59.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220417/1b5b6607fa4d2b5cce3656305b6e2de6.jpg

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Gundam1973
17-04-2022, 14:03
Vero, ma pur avendolo sotto mano non riuscivo a capire dove mettere determiante cose 😭
Comunque ho finito il tutto, ma come prevedevo ampiamente (figurati se andava bene a prima botta) il leak test è fallito miseramente 😅
Vediamo di venirne a capo
Intanto buone feste ragazzi 😎

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Buone feste anche a te!

Il primo start è sempre un terno al lotto...ma con un po di pazienza si sistema tutto!

Se posso permettermi una critica al tuo loop, non te ne avere a male, mi viene da dire che hai messo una marea di prolunghe e 45/90° "inutili" che potrebbero influire negativamente sul flusso oltre che inficiare il bello dei tubi rigidi...

Fabio1987
17-04-2022, 14:31
Buone feste anche a te!



Il primo start è sempre un terno al lotto...ma con un po di pazienza si sistema tutto!



Se posso permettermi una critica al tuo loop, non te ne avere a male, mi viene da dire che hai messo una marea di prolunghe e 45/90° "inutili" che potrebbero influire negativamente sul flusso oltre che inficiare il bello dei tubi rigidi...No ma figurati, che presa a male anzi! Sono il primo al quale non piacciono minimamente sti millemila raccordi (anche perché poi succede che non ho idea di dove andare a mettere mano se il loop non tiene)
Consigli su quali andresti a rimuovere? ho ancora dei tubi rigidi e volendo potrei provare a snellite il loop.
Purtroppo non sono un asso nel modellare i tubi, anche per questo mi arrendo molto facilmente :(

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Gundam1973
17-04-2022, 15:10
No ma figurati, che presa a male anzi! Sono il primo al quale non piacciono minimamente sti millemila raccordi (anche perché poi succede che non ho idea di dove andare a mettere mano se il loop non tiene)
Consigli su quali andresti a rimuovere? ho ancora dei tubi rigidi e volendo potrei provare a snellite il loop.
Purtroppo non sono un asso nel modellare i tubi, anche per questo mi arrendo molto facilmente :(

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Guarda io vado di soli tubi morbidi...sono all'antica e sono sul pratico piu che per l'estetica... ma una volta ho fatto un loop per un amico che insisteva e gli feci prendere un paio (facciamo 3/4) di tubi in piu per fare appositamente le prove e dopo qualche errore venne dignitosamente bene! :sofico:

Devi solo affinare la tecnica!
Ma sopratutto niente fretta....datti tempo! :D

Cosi a occhio direi che dalla vga alla cpu ci puoi arrivare diretto....come anche dal rad sul top potresti scendere diretto eliminando tutto quell'ambaradam di prolunghe....magari qualche 45/90 dovrai tenerlo per agevolarti ma il resto tutto via....almeno per me! :D

Fabio1987
17-04-2022, 15:19
Guarda io vado di soli tubi morbidi...sono all'antica e sono sul pratico piu che per l'estetica... ma una volta ho fatto un loop per un amico che insisteva e gli feci prendere un paio (facciamo 3/4) di tubi in piu per fare appositamente le prove e dopo qualche errore venne dignitosamente bene! :sofico:



Devi solo affinare la tecnica!

Ma sopratutto niente fretta....datti tempo! :D



Cosi a occhio direi che dalla vga alla cpu ci puoi arrivare diretto....come anche dal rad sul top potresti scendere diretto eliminando tutto quell'ambaradam di prolunghe....magari qualche 45/90 dovrai tenerlo per agevolarti ma il resto tutto via....almeno per me! :DCon i tubi morbidi era tutto più semplice... dannato io quando ho deciso di passare ai rigidi 😭
Comunque farò delle prove e vediamo di rimuovere qualche raccordo, detto francamente non piace neanche a me vederli, spero di riuscire a farne sparire qualcuno :)

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

The_mayor
17-04-2022, 21:59
Ciao a tutti, leggo tanto ma scrivo poco, avrei un consiglio da chiedere, mi sono perdutamente imnamorato della vaschetta Barrowch con il display da 8.8, come la trovate? Ota ho una ek da 250 che se non opportunamente teflonata perdeva a più non posso, vista la scimmia per gli lcd che mi è presa pensavo di unire l'utile al dilettevole e pensionare la mia ek, come prodotti sono affidabili o meglio lasciar perdere? Smontare devo smontare per cambio annuale liquido e cambio ssd m2, mi eta venuta la voglia...

Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk

Fabio1987
17-04-2022, 23:48
Ragazzi sto trovando difficoltà pazzesche ad eseguire questo tipo di pieghe e non solo per la scarsa manualità ma anche perché mi sono accorto di non avere un "metodo scientifico", ed andando a occhio ovviamente il risultato non può che essere errato.
Voi come prendete le misure in questo caso? grazie semprehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220417/bea3010754f19801ed786cd2b0072185.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220417/d499b3f1ae11d578b36cef91d853d948.jpg

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
18-04-2022, 07:52
Generalmente vado ad occhio. Nel senso che faccio la prima curva, e poi misuro un po' come hai fatto te nella foto dove andare a fare la curva successiva. Ovviamente non è un metodo preciso. Per farlo preciso al mm servirebbe utilizzare quei kit di piega che contengono i righelli.
Si migliora tanto con la pratica, ma eseguire tali pieghe ad occhio porta sempre una certa imprecisione.
Poi anche il materiale può o meno venire in aiuto. Tipo se usi tubi in acrilico o pegt. Preferisco di gran lunga l'acrilico. Anche se richiede più calore e attenzione per la piega rispetto al pegt, in caso di errore si può, entro certi limiti, si può recuperarlo.
In genere non eseguo subito tutta la curva ma parto con pochi gradi di piega anche per verificare che stia piegando nel punto giusto. Lascio raffreddare il tubo, immergendolo poi anche in acqua (non subito) per completarne il raffreddamento e poi rieseguo il lavoro di piega, anche più volte, per completare la curva. In questo modo evito che il tubo formi quelle orecchiette all'interno della piega, segno che non era sufficientemente caldo.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Fabio1987
18-04-2022, 08:48
Generalmente vado ad occhio. Nel senso che faccio la prima curva, e poi misuro un po' come hai fatto te nella foto dove andare a fare la curva successiva. Ovviamente non è un metodo preciso. Per farlo preciso al mm servirebbe utilizzare quei kit di piega che contengono i righelli.
Si migliora tanto con la pratica, ma eseguire tali pieghe ad occhio porta sempre una certa imprecisione.
Poi anche il materiale può o meno venire in aiuto. Tipo se usi tubi in acrilico o pegt. Preferisco di gran lunga l'acrilico. Anche se richiede più calore e attenzione per la piega rispetto al pegt, in caso di errore si può, entro certi limiti, si può recuperarlo.
In genere non eseguo subito tutta la curva ma parto con pochi gradi di piega anche per verificare che stia piegando nel punto giusto. Lascio raffreddare il tubo, immergendolo poi anche in acqua (non subito) per completarne il raffreddamento e poi rieseguo il lavoro di piega, anche più volte, per completare la curva. In questo modo evito che il tubo formi quelle orecchiette all'interno della piega, segno che non era sufficientemente caldo.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalkah, tutto ciò che non ho mai fatto... andiamo bene..
Io sto usando i 16/13 petg, come dicevo sarò sicuramente poco pratico ma faccio veramente una fatica bestia a "indovinare" il giusto angolo per la piega.
Comunque mi armo di pazienza e piano piano vedrò il da farsi. Grazie sempre!

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
18-04-2022, 09:30
Tra l'altro hai scelto una tubazione anche bella grossa. Ho sempre usato i 12/10, tranne sul o11 xl dove uso i 16/12, ma con 0 bending, quindi tutto easy.

In ogni caso, devi fare le cose con calma e non avere fretta.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

frafelix
18-04-2022, 09:41
Tutto normale per chi come te e me non ha manualità, stai tranquillo! Io per fare le pieghe del mio ho usato 5 scatole da 4 tubi da 60cm della alphacool, quando ne sarebbe bastata al massimo 1 e mezza... Ma non mi piacciono i raccordi e i tubi morbidi, quindi...
Se può esserti d'aiuto io prendevo le misure della prima piega ad occhio e facevo un segno sul tubo con la matita. Fatta la piega, se andava bene, passavo alla successiva con lo stesso metodo del segno a matita. A questo punto se mi accorgevo che erano sbagliate le misure valutavo se di più o di meno e rincominciavo con un altro tubo o lo stesso dopo averlo tagliato usando il primo campione sbagliato come riferimento per le distanze delle nuove pieghe.

Come detto tanta pazienza, tanto tempo, non demoralizzarti e molti molti tubi in più

Gello
18-04-2022, 09:43
Queste mount/decoupler circolari EK funzionano bene per le vibrazioni ? Vedo ne hai addirittura due ? Si riescono ad avvitare sopra ad una ventola da 120 o meglio usare una staffa extra ? Grazie

Black"SLI"jack
18-04-2022, 09:55
Per montare i supporti circolari ek su fan 120/140 ci vogliono i supporti universali ek (UNI). Di suo aiutano molto a smorzare le vibrazioni e ci sono sempre 2 tipi diversi di anelli in silicone in dotazione al top/pompa ek, però bisogna sempre stare attenti a dove si avvitano. Se avviti il supporto ad una paratia che potrebbe vibrare e quindi andare in risonanza, non fanno miracoli.

Nella foto vedi una pompa aquacomputer con il top ek Revo e qui di il supporto ad anello, montato sul supporto UNI ad una fan da 120 sul metallicgear. La pompa al 100% è praticamente muta. La senti veramente a fatica, devi metterti tipo a 10cm dalla stessa con l'orecchio.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Gello
18-04-2022, 10:00
Per montare i supporti circolari ek su fan 120/140 ci vogliono i supporti universali ek (UNI). Di suo aiutano molto a smorzare le vibrazioni e ci sono sempre 2 tipi diversi di anelli in silicone in dotazione al top/pompa ek, però bisogna sempre stare attenti a dove si avvitano. Se avviti il supporto ad una paratia che potrebbe vibrare e quindi andare in risonanza, non fanno miracoli.

Nella foto vedi una pompa aquacomputer con il top ek Revo e qui di il supporto ad anello, montato sul supporto UNI ad una fan da 120 sul metallicgear. La pompa al 100% è praticamente muta. La senti veramente a fatica, devi metterti tipo a 10cm dalla stessa con l'orecchio.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Perfetto, grazie per le specifiche, immaginavo servisse anche quella staffa, ne ho una simile che forse riesco a riciclare, non avendo dischi meccanici, tenendo le ventole mute e col case vicino, la vibrazione della pompa e' sempre la cosa piu' fastidiosa, specie in certi case (come l'o11) che tendono ad amplificare alcune vibrazioni. Come dici bene te dipende poi dove le vai ad avvitare ste cose, anche se cerco sempre di usare gommini e spessori di spugna vari per qualsiasi cosa che viene avvitata alle paratie. Forse sarebbe meglio usare la vecchia spugna e appoggiare la pompa in basso quando si riesce.

Fabio1987
18-04-2022, 10:12
Tutto normale per chi come te e me non ha manualità, stai tranquillo! Io per fare le pieghe del mio ho usato 5 scatole da 4 tubi da 60cm della alphacool, quando ne sarebbe bastata al massimo 1 e mezza... Ma non mi piacciono i raccordi e i tubi morbidi, quindi...

Se può esserti d'aiuto io prendevo le misure della prima piega ad occhio e facevo un segno sul tubo con la matita. Fatta la piega, se andava bene, passavo alla successiva con lo stesso metodo del segno a matita. A questo punto se mi accorgevo che erano sbagliate le misure valutavo se di più o di meno e rincominciavo con un altro tubo o lo stesso dopo averlo tagliato usando il primo campione sbagliato come riferimento per le distanze delle nuove pieghe.



Come detto tanta pazienza, tanto tempo, non demoralizzarti e molti molti tubi in piùE niente, mio caro Alessandro c'è un ordine per te! 💸💸💸💸💸
In tutto questo devo ancora capire come rendere il tubo uniforme in piega, sarò paranoico io ma se notate dalla foto si vede che proprio dopo la piega il tubo risulta più "ciccione".
Presumo che scaldando solo una determinata parte la piega non sia omogenea ma si sia limitata ai quei 2-3 cm in curva... devo aumentare la superficie riscaldata per evitare questa cosa? grazie ancora dei preziosi consigli!

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220418/2a85307eee3e0db0c9ce2f269692a060.jpg

Black"SLI"jack
18-04-2022, 10:33
Considera che la zona da scaldare devo essere maggiore rispetto a quella interessata dalla piega stessa. Inoltre ricondarti di scaldare il tubo ruotandolo in continuazione, come se fosse un arrosto :D

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Fabio1987
18-04-2022, 10:53
Considera che la zona da scaldare devo essere maggiore rispetto a quella interessata dalla piega stessa. Inoltre ricondarti di scaldare il tubo ruotandolo in continuazione, come se fosse un arrosto :D

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalksi ma infatti ho sempre fatto così, eppure continuano a venirmi deformati...bah, po' proverò a fare pratica sugli avanzi fino a che non ottengo i risultati desiderati va

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

StrixyRoG
18-04-2022, 11:45
Eccoci qua, ieri ho fatto tutto in tarda serata, per tutto intendo aver smontato il wb gpu per controllare e recuperato da un amico un account GOG con Cyberpunk per testare :D

Responsi:
- a smontaggio del wb ho potuto rilevare che era tutto in ordine, contatto con core gpu buono (come notato in fase di montaggio iniziale), pasta termica che non sbordava o che era troppo poca e pad termici tutti della misura corretta su vram e altri componenti.
Idem il backplate, controllato anche lui, pad ok e montaggio corretto, anche se non credo che lui possa inficiare molto le temperature.

- rimontato tutto, con diversa pasta termica tanto per provare e.... tutto uguale . Per non cambiare scenario ho rifatto il testo veloce con borderlands 3, la scheda non ha modificato la sua temperatura per niente, non in modo percebile (forse 1°C, ma vai a capire se è dovuto alla pasta, al montaggio, o a tamb leggermente diversa?). A questo punto presumo che il wb si può dare per assodato che funzioni alla sua capacità standard.

- non ho ancora fatto la prova di aggiungere nuovi radiatori esterni, perchè dopo aver smontato il wb preferivo rilevare se c'erano grossi cambiamenti dovuti al suo reseat, ma non ce ne sono stati.

Infine, test con Cyberpunk, ho giocato per ben 2 ore in serata, e in questo caso c'è stata la variabile tamb a cambiare, perchè ieri era caldo, in stanza avevo 24 gradi circa che sono andati a calare fino a 19 quando ho aperto la finestra e il sole è calato.

Ho levato i filtri sia da davanti che da sopra, messo le ventole frontali a 1600rpm, le superiori a 1700rpm (ma usate così veloci!) pompa come sempre al 100%, ed ecco i risultati con gioco maxato, ray tracing a ultra:

- con tamb a circa 24 gradi, massima temperatura liquido 40°, gpu max a 58°
- con tamb a circa 20 gradi, massima temperatura liquido 37°, gpu max a 54°

Chiaramente la sessione ha seguito il trend opposto al solito, ossia alla fine la scheda era più fresca che all'inizio, proprio perchè l'ambiente andava raffrescandosi.
Il wattaggio riversato dalla scheda era ballerino tra 300 e 330watt, scendendo anche a 280 a seconda dello scenario.
Credo che questa 3080 12gb abbia consumi/produzione calore più paragonabili alla 3080Ti che non alla 3080.
Il Thor mi dava sul suo display oled come consumo istantaneo assorbito valori tra 630 e 700watt.

Per la cronaca, dai radiatori usciva l'inferno, erano belli caldi, e a un certo punto la tamb della stanza credo si sia alzata fino a 25° per colpa del pc stesso (direi dopo tre quarti d'ora che giocavo).
In tutto questo il threadripper chiaramente si girava abbastanza i pollici, con il PBO i core più veloci a 4400/4500, tutto la cpu usata al 20% e con temperature di 50/55 gradi. Non credo abbia contribuito più di tanto a scaldare il loop.

Prossimo test appena riesco, radiatori esterni extra (che per fortuna già ho), per vedere come cambiano le temp liquido e gpu con radiatori che lavorano al meglio delle loro possibilità.

Ho voluto fare dei test, ma pensavo meglio con un impianto a liquido.

L'ho avuto in passato, ma ho preferito passare agli AIO così ho meno sbattimenti (cambiando anche spesso componenti), e provando Cyberpunk con 20,5 gradi di temperatura ambiente la scheda video stava sui 51 gradi, con assorbimento massimo intorno ai 520W. Probabilmente il tuo è maggior per il discorso liquido.

A parte le ventole dell'AIO ne ho solo una in ingresso ed una in uscita impostate su low, case Asus Strix Helios.

Sempre se ho capito bene ed hai un full liquido.

Possiedo una 3080Ti e naturalmente niente undervolt; per me la scheda deve lavorare al suo massimo, soprattutto con il liquido :D

Fabio1987
18-04-2022, 12:29
Snellito da vari raccordi, non appena mi arriveranno i tubi provo a rifare sia quello che va dalla pompa al radiatore che quello che va dal monoblocco al radiatore (così da togliere questi altri raccordi).
Che ne dite? meglio così? :)https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220418/3e5185262664b05b4c99c17ba613d1b9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220418/ec78ba1721134363bd9657f4d7a10ab1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220418/d255c072976c959b0192b58a47e8bad4.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220418/626b6206149bba5a5859f7dd883771fa.jpg

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
18-04-2022, 13:59
Molto molto meglio, rispetto prima. Tutto più leggero come visuale. L'insieme di raccordi per andare al rad sul top ci puo5anchr stare dato che cmq sarà una zona meno in vista anche se la paratia laterale è completamente in vetro.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Fabio1987
18-04-2022, 15:31
Molto molto meglio, rispetto prima. Tutto più leggero come visuale. L'insieme di raccordi per andare al rad sul top ci puo5anchr stare dato che cmq sarà una zona meno in vista anche se la paratia laterale è completamente in vetro.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando TapatalkGrazie per il feedback Black! non appena mi arrivano i tubi provo a far saltare anche quei raccordi li dai :)

PS se mai in futuro dovessi ritrovarmi a cambiare raccordi di sicuro non userò mai piu i 16/13...

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
18-04-2022, 18:23
I raccordi 16/12 o 16/13 vanno anche bene se abbinati a case molto grandi e vuoti, dove misure più piccole sparirebbero. Servono a riempire il case.

Però al contempo con questi raccordi magnum preferisco avere le curve fatte di raccordi, la soluzione che ho adottato con l'o11 xl. va anche detto che gli ek torque sono belli massicci e ingombranti come tipologia di raccordo, non solo il portatubo ma anche i vari raccordi di interconnessione.

Se invece prendo i 12/10 che uso spesso nelle build, preferisco le curve fatte con i tubi, perché fatte con i raccordi stonano, in quanto il tubo è piccolo. Ovviamente mio gusto personale.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Gundam1973
18-04-2022, 18:25
Snellito da vari raccordi, non appena mi arriveranno i tubi provo a rifare sia quello che va dalla pompa al radiatore che quello che va dal monoblocco al radiatore (così da togliere questi altri raccordi).
Che ne dite? meglio così? :)

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk


ohhhh daje! Nettamente meglio ora!
:sofico: :sofico: :sofico:

Goofy Goober
19-04-2022, 07:11
A parte le ventole dell'AIO ne ho solo una in ingresso ed una in uscita impostate su low, case Asus Strix Helios.

Sempre se ho capito bene ed hai un full liquido.

Possiedo una 3080Ti e naturalmente niente undervolt; per me la scheda deve lavorare al suo massimo, soprattutto con il liquido :D

Si sono a liquido, e sto cercando di capire se ci sono problemi particolari a qualche parte del sistema o è solo la temperatura del liquido a determinate la media temperature più alta della scheda (e il threadripper che un po' di calore extra lo immette).

Non mi intendo di AIO, magari essendo sistema chiuso con solo la gpu da freddare lavora a temp liquido più basse.

RobertoDaG
19-04-2022, 10:08
Ciao a tutti, leggo tanto ma scrivo poco, avrei un consiglio da chiedere, mi sono perdutamente imnamorato della vaschetta Barrowch con il display da 8.8, come la trovate? Ota ho una ek da 250 che se non opportunamente teflonata perdeva a più non posso, vista la scimmia per gli lcd che mi è presa pensavo di unire l'utile al dilettevole e pensionare la mia ek, come prodotti sono affidabili o meglio lasciar perdere? Smontare devo smontare per cambio annuale liquido e cambio ssd m2, mi eta venuta la voglia...

Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk

Personalmente non mi è mai capitato di usare quei prodotti, ma vedo che li tratta anche Ybris, che generalmente su questo è una garanzia...
Esteticamente è davvero bella, quello si !

Black"SLI"jack
19-04-2022, 10:31
Ciao a tutti, leggo tanto ma scrivo poco, avrei un consiglio da chiedere, mi sono perdutamente imnamorato della vaschetta Barrowch con il display da 8.8, come la trovate? Ota ho una ek da 250 che se non opportunamente teflonata perdeva a più non posso, vista la scimmia per gli lcd che mi è presa pensavo di unire l'utile al dilettevole e pensionare la mia ek, come prodotti sono affidabili o meglio lasciar perdere? Smontare devo smontare per cambio annuale liquido e cambio ssd m2, mi eta venuta la voglia...

Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk

Di Barrow ho alcuni raccordi e una vaschetta cilindrica piccola, molto simile alla Bitspower. Qualità dei vari prodotti, almeno quelli che ho provato, molto buona se non elevata. Confrontando la vaschetta Barrow con l'equivalente Bitspower, difficile capirne le differenze. Anzi la Bitspower mi è pure arrivata che perdeva da un oring.

Kaheleha
19-04-2022, 11:43
Pacco dalla Slovenia arrivato, ma monto nel weekend perché vuole assistere il moroso di mia figlia :asd:

https://i.ibb.co/Zh8yc5N/IMG-20220419-120030.jpg (https://ibb.co/Zh8yc5N)

The_mayor
19-04-2022, 12:00
Mi sa che il dubbio me lo levo, la ordino e vediamo un po, avevo fatto un pensierino ai tubi rigidi, ma vista la quantità industriale di raccordi ammucchiati negli anni mi viene male e desisto, quando arriva vi faccio sapere..

Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk

mattxx88
19-04-2022, 13:27
Pacco dalla Slovenia arrivato, ma monto nel weekend perché vuole assistere il moroso di mia figlia :asd:

https://i.ibb.co/Zh8yc5N/IMG-20220419-120030.jpg (https://ibb.co/Zh8yc5N)

gli farei tirare a lucido ogni raccordo e lubrificare ogni oring dell'impianto se avessi una figlia e se avesse un moroso :O :fagiano:

Kaheleha
19-04-2022, 13:33
gli farei tirare a lucido ogni raccordo e lubrificare ogni oring dell'impianto se avessi una figlia e se avesse un moroso :O :fagiano:
Tranquillo che sabato lo faccio sgobbare e se si lamenta... :asd:

mattxx88
19-04-2022, 14:29
Tranquillo che sabato lo faccio sgobbare e se si lamenta... :asd:

:rotfl: hahahaha ben fatta

Kaheleha
19-04-2022, 14:38
Domanda attualmente usavo acqua distillata... Devo farla uscire proprio tutta intendo anche radiatori oppure la faccio uscire da sotto la vga e aggiungo la cryofuel anche sr se si mischia con la distillata?

mattxx88
19-04-2022, 14:40
Domanda attualmente usavo acqua distillata... Devo farla uscire proprio tutta intendo anche radiatori oppure la faccio uscire da sotto la vga e aggiungo la cryofuel anche sr se si mischia con la distillata?

io quando andavo di liquidi clear (e marche diverse) ho mantenuto i residui all'interno se i waterblock erano puliti, mai notato cose strane

Kaheleha
19-04-2022, 14:49
io quando andavo di liquidi clear (e marche diverse) ho mantenuto i residui all'interno se i waterblock erano puliti, mai notato cose strane

Alla fine sono entrambu clear e di residui nella vaschetta non ne vedo sinceramente .
Ho preso anche la grizzly hydronauct
Chissà se guadagno qualcosa a temperatura sulla vga passando al quantum :)

Thunder-74
19-04-2022, 14:58
gli farei tirare a lucido ogni raccordo e lubrificare ogni oring dell'impianto se avessi una figlia e se avesse un moroso :O :fagiano:


Mi sento geloso per lui :fagiano:
Meno male che non ho figli. Se avessi avuto una figlia, il tipo avrebbe dovuto passare gli esami con me :asd:


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

mattxx88
19-04-2022, 15:02
Mi sento geloso per lui :fagiano:
Meno male che non ho figli. Se avessi avuto una figlia, il tipo avrebbe dovuto passare gli esami con me :asd:


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

se avessi avuto una figlia sarei già in galera probabilmente :banned: soprattutto se penso a quanto siamo :oink: noi uomini, ringrazio il signore per i miei due maschietti :cool:

Kaheleha
19-04-2022, 15:08
Ragazzi lui è bravo è il figlio maschio che non ho avuto (ho due femmine) comunque già fatto un paio di discorsetti da omo a omo :D
Poi è flippato con i pc quindi con me va d'accordo :asd:
Anzi lo sto portando sulla brutta via dell liquid cooling

Fabio1987
19-04-2022, 17:09
Ragazzi lui è bravo è il figlio maschio che non ho avuto (ho due femmine) comunque già fatto un paio di discorsetti da omo a omo :D
Poi è flippato con i pc quindi con me va d'accordo :asd:
Anzi lo sto portando sulla brutta via dell liquid coolingbeh fintanto che tu compri e lui monta penso che il problema non si ponga e sia felice 😂😂😂
Il problema sarà se decide di mettersi in proprio.... non te ne accorgi nemmeno che sono volati due stipendi con un solo click!

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Wolf91
19-04-2022, 17:31
beh fintanto che tu compri e LUI MONTA penso che il problema non si ponga e sia felice 😂😂😂


Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

E lo credo proprio 😆😆😆

mattxx88
19-04-2022, 19:27
beh fintanto che tu compri e lui monta penso che il problema non si ponga e sia felice 😂😂😂

https://i.ibb.co/db5zFKF/7801995.jpg (https://imgbb.com/)

in che zenzo?

Kaheleha
19-04-2022, 19:39
Ok sabato sta a casa sua :asd:

Thunder-74
19-04-2022, 21:24
https://i.ibb.co/db5zFKF/7801995.jpg (https://imgbb.com/)

in che zenzo?


Noooo che infame. Queste sono 10 dita nella piaga :fagiano:


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Goofy Goober
20-04-2022, 07:49
nell'attesa di continuare gli esperimenti con i radiatori esterni sul mio pc (appropostito, provato downvolt a 0.900, e in effetti le temp si stabilizzano molto prima) ho una domanda probabilmente sciocca, ma c'è modo, tramite scheda madre, di legare le curve PWM alla temperatura del liquido?

nella mia non trovo il modo, mi fa legare le curve a valori di temperatura di cpu, mb, vrm, chipset e bon.
questo nonostante la scheda abbia 2 header per sensori temperatura chiamati water in e water out :fagiano:

p.s.
tra l'altro HwInfo si blocca dopo qualche minuto se monitoro anche i sensori della scheda madre (infatti da un avviso di sicurezza all'avvio "sei sicuro di voler monitorarli?"), per cui non riesco nemmeno a vedere il valore della temperatura del liquido mentre gioco configurando riva tuner per leggere i valori di HwInfo.

Fabio1987
20-04-2022, 07:58
nell'attesa di continuare gli esperimenti con i radiatori esterni sul mio pc (appropostito, provato downvolt a 0.900, e in effetti le temp si stabilizzano molto prima) ho una domanda probabilmente sciocca, ma c'è modo, tramite scheda madre, di legare le curve PWM alla temperatura del liquido?



nella mia non trovo il modo, mi fa legare le curve a valori di temperatura di cpu, mb, vrm, chipset e bon.

questo nonostante la scheda abbia 2 header per sensori temperatura chiamati water in e water out :fagiano:



p.s.

tra l'altro HwInfo si blocca dopo qualche minuto se monitoro anche i sensori della scheda madre (infatti da un avviso di sicurezza all'avvio "sei sicuro di voler monitorarli?"), per cui non riesco nemmeno a vedere il valore della temperatura del liquido mentre gioco configurando riva tuner per leggere i valori di HwInfo.io l'unico modo che ho trovato (ovvero che mi ha caldamente suggerito black) è stato quello di prendere un aquaero...
Grazie ad aquasuite puoi regolare la velocità delle ventole in base alla temperatura del liquido. L'aquaero si occuperà di aumentare o diminuirne la velocità in base alle curve temperatura che hai impostato, totalmente in automatico.

PS ragazzi, se volessi testare la funziona shut down dell'aquaero senza rischiare di danneggiare i componenti che dovrei fare? prima del cablaggio definitivo vorrei essere sicuro che tutto funzioni perfettamente.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

redeagle
20-04-2022, 08:04
PS ragazzi, se volessi testare la funziona shut down dell'aquaero senza rischiare di danneggiare i componenti che dovrei fare? prima del cablaggio definitivo vorrei essere sicuro che tutto funzioni perfettamente.

Basta impostare delle soglie basse ma che raggiungi solo con uno stress test in esecuzione.
Ad esempio imposti come soglia per lo shutdown 40 o 45°C sulla GPU e lanci Kombustor.

frafelix
20-04-2022, 08:45
nell'attesa di continuare gli esperimenti con i radiatori esterni sul mio pc (appropostito, provato downvolt a 0.900, e in effetti le temp si stabilizzano molto prima) ho una domanda probabilmente sciocca, ma c'è modo, tramite scheda madre, di legare le curve PWM alla temperatura del liquido?

nella mia non trovo il modo, mi fa legare le curve a valori di temperatura di cpu, mb, vrm, chipset e bon.
questo nonostante la scheda abbia 2 header per sensori temperatura chiamati water in e water out :fagiano:

p.s.
tra l'altro HwInfo si blocca dopo qualche minuto se monitoro anche i sensori della scheda madre (infatti da un avviso di sicurezza all'avvio "sei sicuro di voler monitorarli?"), per cui non riesco nemmeno a vedere il valore della temperatura del liquido mentre gioco configurando riva tuner per leggere i valori di HwInfo.

Fan control dovrebbe permetterti di farlo senza aquaero, dai un'occhiata al post di questo utente di un po' di pagine fa: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47805563&postcount=101421

Goofy Goober
20-04-2022, 09:44
Fan control dovrebbe permetterti di farlo senza aquaero, dai un'occhiata al post di questo utente di un po' di pagine fa: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47805563&postcount=101421

Già provato, ma purtroppo non legge/rileva la metà dei sensori presenti sulla scheda inclusi quelli per la temperatura liquido, e esclude tutta la fan extension card di Asus (ha 6 header fan e 6 temperatura) che ha la scheda madre.

Peccato perchè è un bel software, ma sembra che "veda" solo gli header principali ventole della mobo (CPU, CHA1, CHA2, VRM) e la scheda video.
Come temperature allo stesso modo vede quelle base CPU, MB, VRM, GPU
Non so se dipende da come sono gestiti da Asus i sensori su queste mobo o cosa, ma pare ci sia un sottosistema di valori e di sensori che resta separato dal resto, e tra questi cadono gli header per i sensori di temperatura extra, l'header per il flowrate (non configurabile quindi inutile)e la temperatura del chipset.

Questi valori se HwInfo li legge, va in hang dopo 10 minuti circa, e si pianta anche il relativo driver finchè non riavvio il pc (task non killabile). :fagiano:

The_mayor
20-04-2022, 10:57
io l'unico modo che ho trovato (ovvero che mi ha caldamente suggerito black) è stato quello di prendere un aquaero...
Grazie ad aquasuite puoi regolare la velocità delle ventole in base alla temperatura del liquido. L'aquaero si occuperà di aumentare o diminuirne la velocità in base alle curve temperatura che hai impostato, totalmente in automatico.

PS ragazzi, se volessi testare la funziona shut down dell'aquaero senza rischiare di danneggiare i componenti che dovrei fare? prima del cablaggio definitivo vorrei essere sicuro che tutto funzioni perfettamente.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Setti un alarm sul flusso poi spegni la pompa, appena scende sotto la soglia impostata si spegne tutto!

frafelix
20-04-2022, 11:27
Già provato, ma purtroppo non legge/rileva la metà dei sensori presenti sulla scheda inclusi quelli per la temperatura liquido, e esclude tutta la fan extension card di Asus (ha 6 header fan e 6 temperatura) che ha la scheda madre.

Peccato perchè è un bel software, ma sembra che "veda" solo gli header principali ventole della mobo (CPU, CHA1, CHA2, VRM) e la scheda video.
Come temperature allo stesso modo vede quelle base CPU, MB, VRM, GPU
Non so se dipende da come sono gestiti da Asus i sensori su queste mobo o cosa, ma pare ci sia un sottosistema di valori e di sensori che resta separato dal resto, e tra questi cadono gli header per i sensori di temperatura extra, l'header per il flowrate (non configurabile quindi inutile)e la temperatura del chipset.

Questi valori se HwInfo li legge, va in hang dopo 10 minuti circa, e si pianta anche il relativo driver finchè non riavvio il pc (task non killabile). :fagiano:

Veramente da quello che aveva scritto giok85 da quel post o prima o dopo non ricordo, sembrava che si potesse fare, puoi fargli leggere i sensori che vede hwinfo e di conseguenza impostare quello che ti pare. Dai una letta alle pagine prima e dopo quel post
Certo che devi risolvere anche il fatto che hwinfo vada in crash...

Black"SLI"jack
20-04-2022, 11:35
È un problema di compatibilità tra hwinfo e il chip delle mobo Asus dedicato alla gestito e del sistema. È presente da svariate generazioni e ognuna da più o meno problemi. Quando si apre la tab dei sensori di hwinfo e si ha una mobo Asus, il software chiede espressamente se andare a leggere o meno le info che arrivano dal chip. Però se si attiva la lettura si avranno problemi di varia natura, come crash del sistema, oppure rallentamenti del pc e via dicendo. Con le prime generazioni di chip non si avevano grossi problemi ma con le ultime meglio evitare di interpellarlo con hwinfo. Però si perdono tante info.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Goofy Goober
20-04-2022, 12:14
Veramente da quello che aveva scritto giok85 da quel post o prima o dopo non ricordo, sembrava che si potesse fare, puoi fargli leggere i sensori che vede hwinfo e di conseguenza impostare quello che ti pare. Dai una letta alle pagine prima e dopo quel post
Certo che devi risolvere anche il fatto che hwinfo vada in crash...

Esatto il problema è quello, non posso usare HwInfo se monitora i sensori Asus che lo fanno crashare.
Quindi aggiungere o meno fan control come software nella catena cambia poco purtroppo :asd:

È un problema di compatibilità tra hwinfo e il chip delle mobo Asus dedicato alla gestito e del sistema. È presente da svariate generazioni e ognuna da più o meno problemi. Quando si apre la tab dei sensori di hwinfo e si ha una mobo Asus, il software chiede espressamente se andare a leggere o meno le info che arrivano dal chip. Però se si attiva la lettura si avranno problemi di varia natura, come crash del sistema, oppure rallentamenti del pc e via dicendo. Con le prime generazioni di chip non si avevano grossi problemi ma con le ultime meglio evitare di interpellarlo con hwinfo. Però si perdono tante info.


Speravo che come in passato fosse più un disclaimer che altro, invece ora manda proprio in pappa hwinfo e il relativo driver.

Assurda come cosa, ma ho notato che anche AIDA64 ha lo stesso problema, tra l'altro evidentemente ci sono conflitti anche con iCUE (lo uso perchè ho tastiera e mouse corsair) che ha il suo pannello sensori, oltre AiSuite che è sempre stato un software abbastanza buggato, ma che mi serve perchè dialoga direttamente con il bios per settare le curve delle ventole, che altrimenti non ho modo alcuno di controllare :fagiano:

Sta di fatto che tutto il "cluster" di sensori che sta sotto il chip di Asus, non ho modo di vederlo da nessuna parte, se non in AiSuite :cry:

monkis
20-04-2022, 12:49
Per chi non lo sapesse, anche msi afterburner permette di mettere degli allarmi ed arresto pc oltre la soglia di temperatura, io ho impostato tutto cosi' per ora :p

frafelix
20-04-2022, 12:57
È un problema di compatibilità tra hwinfo e il chip delle mobo Asus dedicato alla gestito e del sistema. È presente da svariate generazioni e ognuna da più o meno problemi. Quando si apre la tab dei sensori di hwinfo e si ha una mobo Asus, il software chiede espressamente se andare a leggere o meno le info che arrivano dal chip. Però se si attiva la lettura si avranno problemi di varia natura, come crash del sistema, oppure rallentamenti del pc e via dicendo. Con le prime generazioni di chip non si avevano grossi problemi ma con le ultime meglio evitare di interpellarlo con hwinfo. Però si perdono tante info.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Esatto il problema è quello, non posso usare HwInfo se monitora i sensori Asus che lo fanno crashare.
Quindi aggiungere o meno fan control come software nella catena cambia poco purtroppo :asd:



Speravo che come in passato fosse più un disclaimer che altro, invece ora manda proprio in pappa hwinfo e il relativo driver.

Assurda come cosa, ma ho notato che anche AIDA64 ha lo stesso problema, tra l'altro evidentemente ci sono conflitti anche con iCUE (lo uso perchè ho tastiera e mouse corsair) che ha il suo pannello sensori, oltre AiSuite che è sempre stato un software abbastanza buggato, ma che mi serve perchè dialoga direttamente con il bios per settare le curve delle ventole, che altrimenti non ho modo alcuno di controllare :fagiano:

Sta di fatto che tutto il "cluster" di sensori che sta sotto il chip di Asus, non ho modo di vederlo da nessuna parte, se non in AiSuite :cry:

Tutto vero, ma sia con la precedente rampage v extreme che con l'attuale apex da il messaggio ma non si pianta il software... Per questo dicevo che devi risolvere, c'è qualcos'altro che lo manda in crash.

Goofy Goober
20-04-2022, 13:05
Tutto vero, ma sia con la precedente rampage v extreme che con l'attuale apex da il messaggio ma non si pianta il software... Per questo dicevo che devi risolvere, c'è qualcos'altro che lo manda in crash.

a me non si pianta se disinstallo AiSuite, come da consiglio dall'assistenza di HwInfo.

Il problema è che senza AiSuite, non posso controllare l'Extension Fan, perchè è bus proprietario (Asus Node), e Fan Control non la vede.

Gundam1973
20-04-2022, 13:27
Prendete un aquaero e tutti i problemi spariranno in un attimo!:sofico:

Goofy Goober
20-04-2022, 13:30
Prendete un aquaero e tutti i problemi spariranno in un attimo!:sofico:

eh...
basta spendere devo mettermi del limiti :asd:

Bias_89
20-04-2022, 13:41
Ragazzi ho un dubbio su un paio di cosette.

(1)Per completare il loop mi serve una pompa + tanica (con relativo top). Cosa mi consigliate spendendo il meno possibile? Come tanica cilindrica preferisco la taglia media e come pompa vorrei andare su una D5 (se ci sono alternative valide, va bene lo stesso) cosi...

(2)...da sfruttare la XSPC photon 270 tanica + top che già ho. Il problema è che la tanica in vetro, nella filettatura superiore dove si avvita il tappo, è danneggiata quindi se si avvita il tappo per chiuderla questa resta un millimetro o poco più scoperta. È un problema a livello di temperature e funzionamento del flusso del liquido?


Come resto del loop ho: UT60 full copper 360, Eisblock XPX Aurora Edge Plexi RGB, Raccordi 10/16 alphacool. Al momento liquido solo la CPU. Grazie

Kaheleha
20-04-2022, 13:42
Prendete un aquaero e tutti i problemi spariranno in un attimo!:sofico:

O un octo/quadro e festa finita

frafelix
20-04-2022, 13:43
a me non si pianta se disinstallo AiSuite, come da consiglio dall'assistenza di HwInfo.

Il problema è che senza AiSuite, non posso controllare l'Extension Fan, perchè è bus proprietario (Asus Node), e Fan Control non la vede.

Mah, non sarei certissimo che sia colpa solo di aisuite. Sempre con la rampage li utilizzavo entrambi in contemporanea senza mai un problema. Anche io lo utilizzavo per gestione curve ventole

Black"SLI"jack
20-04-2022, 14:10
Ho la r5e che uso giornalmente per lavoro. Fa meno casino su quella che su una Asus B360-g strix che manda il pc al rallentatore. Sulla c8h non commentiamo, crash e non ho aisuite. Come dicevo più recenti sono le mobo e peggio è.

Per il resto quadro/octo/aquaero e tanti saluti. Ma con me si sfonda una porta aperta.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Gundam1973
20-04-2022, 14:13
eh...
basta spendere devo mettermi del limiti :asd:

Eh....pero ti garantisco che è una di quelle spese che una volta fatte poi dirai....ma perche non l'ho fatto prima?:D :D

Goofy Goober
20-04-2022, 14:27
Mah, non sarei certissimo che sia colpa solo di aisuite. Sempre con la rampage li utilizzavo entrambi in contemporanea senza mai un problema. Anche io lo utilizzavo per gestione curve ventole

Più che altro ho esaurito le prove di esclusione, su ciò che posso escludere almeno, perchè anche dopo boot con Win pulito, salvo i driver base e i programmi di monitoring che mi interessano installati (MSI, RTSS, AiSuite, HwInfo, Armoury Crate, iCUE), HwInfo si pianta sempre dopo tot. minuti che funziona correttamente.

Anche fosse un problema di coesistenza tra i precedenti, al momento non posso privarmi di nessuno di loro (per iCUE dovrei cambiare tast/mouse) salvo mi sfuggano alternative (a parte comprare altro hardware, come l'aquaero) che facciano le stesse cose senza crash.

Anche AIDA64 su questa mobo Asus comunque mi da problemi quando in passato aveva funzionato perfettamente su qualunque scheda (incluse Asus), ha la pagina sensori che sbarella e continuano ad apparire/scomparire sensori e temperature. Anche lui sembra smetta di far casino quando disinstallo AiSuite tramite il tool apposito che Asus stessa ha messo disponibile sul sito.
Assurdo in quanto non forniscono alternative per controllare le ventole collegate alla scheda madre da Windows (si può fare solo nel bios...)

O un octo/quadro e festa finita



Per il resto quadro/octo/aquaero e tanti saluti. Ma con me si sfonda una porta aperta.


Eh....pero ti garantisco che è una di quelle spese che una volta fatte poi dirai....ma perche non l'ho fatto prima?:D :D

Il piano sarebbe scollegare qualunque cosa dalla mobo a livello di ventole e sensori, e riconvertire tutti i collegamenti su controller Aquacomputer che, però, ha connessioni proprietarie e quindi non mastica sensori (ad esempio quello di flusso barrowch) che già ho, corretto?

Perchè AquaeroLT+X+Y+Z inizio a voler tornare come 10 anni fa con un bel rehobus e le manopoline a mano che non sbagliavano un colpo e fanciulo ai software di gestione :asd:

Kaheleha
20-04-2022, 14:35
Più che altro ho esaurito le prove di esclusione, su ciò che posso escludere almeno, perchè anche dopo boot con Win pulito, salvo i driver base e i programmi di monitoring che mi interessano installati (MSI, RTSS, AiSuite, HwInfo, Armoury Crate, iCUE), HwInfo si pianta sempre dopo tot. minuti che funziona correttamente.

Anche fosse un problema di coesistenza tra i precedenti, al momento non posso privarmi di nessuno di loro (per iCUE dovrei cambiare tast/mouse) salvo mi sfuggano alternative (a parte comprare altro hardware, come l'aquaero) che facciano le stesse cose senza crash.

Anche AIDA64 su questa mobo Asus comunque mi da problemi quando in passato aveva funzionato perfettamente su qualunque scheda (incluse Asus), ha la pagina sensori che sbarella e continuano ad apparire/scomparire sensori e temperature. Anche lui sembra smetta di far casino quando disinstallo AiSuite tramite il tool apposito che Asus stessa ha messo disponibile sul sito.
Assurdo in quanto non forniscono alternative per controllare le ventole collegate alla scheda madre da Windows (si può fare solo nel bios...)








Il piano sarebbe scollegare qualunque cosa dalla mobo a livello di ventole e sensori, e riconvertire tutti i collegamenti su controller Aquacomputer che, però, ha connessioni proprietarie e quindi non mastica sensori (ad esempio quello di flusso barrowch) che già ho, corretto?

Perchè AquaeroLT+X+Y+Z inizio a voler tornare come 10 anni fa con un bel rehobus e le manopoline a mano che non sbagliavano un colpo e fanciulo ai software di gestione :asd:

Ma il flussimetro barrowch che connettore ha da collegare alla mobo?

Gundam1973
20-04-2022, 14:35
Perchè AquaeroLT+X+Y+Z inizio a voler tornare come 10 anni fa con un bel rehobus e le manopoline a mano che non sbagliavano un colpo e fanciulo ai software di gestione :asd:

Per il flussimetro tocca sentire Black e la sua infinita conoscenza....ma l'aquaero ti fara dimenticare qualsiasi controller che hai usato fino ad oggi.

E' proprio un'altra dimensione.....

Goofy Goober
20-04-2022, 14:40
Ma il flussimetro barrowch che connettore ha da collegare alla mobo?

Si ha un connettore 3 pin, sulla mobo c'è il connettore Flow e l'ho collegato li.
Credo legga banalmente gli rpm come faceva un Koolance che usavo anni fa.

Ovviamente inutile in quanto non puoi calibrarne i valori, quindi sul display del sensore mi visualizza un dato, l'header della mobo ne legge un altro.

E' stupida questa cosa perchè il Koolance dava almeno una tabella di conversione degli RPM (ad esempio 1000rpm = 1 L/H), mentre qui Barrow non dice a cosa corrispondono i giri, e Asus non ti da modo di ricalibrare l'header.

Per farvi ridere, sul flussimetro vedo 3.40L/M, la mobo farà una conversione da RPM a litri, e legge 6 L/M

Kaheleha
20-04-2022, 15:14
Si ha un connettore 3 pin, sulla mobo c'è il connettore Flow e l'ho collegato li.
Credo legga banalmente gli rpm come faceva un Koolance che usavo anni fa.

Ovviamente inutile in quanto non puoi calibrarne i valori, quindi sul display del sensore mi visualizza un dato, l'header della mobo ne legge un altro.

E' stupida questa cosa perchè il Koolance dava almeno una tabella di conversione degli RPM (ad esempio 1000rpm = 1 L/H), mentre qui Barrow non dice a cosa corrispondono i giri, e Asus non ti da modo di ricalibrare l'header.

Per farvi ridere, sul flussimetro vedo 3.40L/M, la mobo farà una conversione da RPM a litri, e legge 6 L/M

Allora puoi collegarlo al 4pin su octo/quadro e ti leggerà solo gli rpm della girante quindi niente flusso in l/h.
Se posso darti un consiglio prendi un flussimetro aquacomputer high flow lt e un quadro con 100€ anche su Amazon li prendi e sei a posto.
Hai 8 Header 4pin per ventole e pompa più connettori flussimetro e rpx rgb e comandi tutto da aquasuite.
Imho è una scelta obbligata quando hai un custom loop così da avere tutto sotto controllo in un unica applicazione

Black"SLI"jack
20-04-2022, 15:44
i flussimetri non aquacomputer ovviamente non sono compatibili con quadro/octo/aquaero. servono i loro compatibili. per fortuna ci sono tre modelli. l'high flow lt, praticamente senza fronzoli direi che è il meglio dei tre nuovi. altrimenti se si trova usato il vecchio high flow v1. lasciamo stare il next. ne ho due e tralasciando la parte estetica di led e display, non valgono i soldi che costano. altrimenti al posto del flussimetro sempre di aquacomputer ci sono gli mps 100/200/400 flow sensor. che dal punto di vista della lettura sono assai più precisi. ne ho preso uno proprio l'altra settimana per integrarlo poi in un loop. attenzione che il connettore 3 pin del flowmeter si trova solo su aquaero. quadro e octo hanno un mini connettore proprietario. e in passato chi ha collegato un flowmeter al connettore dell'aquaero si è trovato o con il flussimetro andato oppure l'aquaero stesso.

per il controller se si hanno tutte ventole e pompe pwm, diciamo che l'aquaero può non essere necessario e dirottarsi invece su di un quadro (4 canali) o un octo (8 canali). in base al numero di fan e pompe che si devono gestire. entrambi hanno max 100w in combinato sugli header o 25w max per canale.
c'è il connettore per il flussimetro aquacomputer, per i sensori di temp fisici a 2pin (4 sensori massimo).

l'aquaero diventa utile se si vuole gestire anche fan/pompe 3 pin, se si vuole creare un sistema unico dove il controller gestisce tutto quello che gli viene collegato tramite aquabus (quadro/octo, mps vari, pompe aquabus, farbwerk, etc). quindi sarà l'aquaero che gestisce all'unisono tutti i componenti.

se si abbina un quadro ad un mps "restarenno" due entità separate, ma tramite aquasuite è possibile scambiare i dati rilevati tra i vari device.
esempio sul loop che monto nel metallicgear, ho un quadro per pompa e fans mentre tramite un farbwerk 360 gestisco tutti i led argb del pc, dato che la mobo una r5e non ha gestione led. e come flussimetro un high flow next. posso quindi inviare i dati dei sensori di temp sul quadro o sul next al farbwerk per comandare i led in alla temp del liquido ad esempio. oppure posso inviare al quadro la lettura del flow del next per integrarla nella gestione delle ventole ad esempio o semplicemente nella dashboard dello stesso.

sul discorso di far gestire il loop alla mobo o anche le sole ventole (tipo le 9 che si possono montare in un o11), oramai sono decenni che ci ho rinunciato. software a corredo che sono dei bloatware totali, delle schifezze mondiali. la mobo faccia la mobo che il resto lo faccio gestire a ben altro più specializzato.

Thunder-74
20-04-2022, 16:02
Goofy domandina, quale versione stai usando di HWinfo? 32 o 64bit? Io ad esempio devo per forza usare quello 32, il 64 non mi monitora un ceppolone. Quando ho tempo sbrago win che sono anni che non lo faccio :fagiano:


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

giok85
20-04-2022, 20:06
Già provato, ma purtroppo non legge/rileva la metà dei sensori presenti sulla scheda inclusi quelli per la temperatura liquido, e esclude tutta la fan extension card di Asus (ha 6 header fan e 6 temperatura) che ha la scheda madre.

Peccato perchè è un bel software, ma sembra che "veda" solo gli header principali ventole della mobo (CPU, CHA1, CHA2, VRM) e la scheda video.
Come temperature allo stesso modo vede quelle base CPU, MB, VRM, GPU
Non so se dipende da come sono gestiti da Asus i sensori su queste mobo o cosa, ma pare ci sia un sottosistema di valori e di sensori che resta separato dal resto, e tra questi cadono gli header per i sensori di temperatura extra, l'header per il flowrate (non configurabile quindi inutile)e la temperatura del chipset.

Questi valori se HwInfo li legge, va in hang dopo 10 minuti circa, e si pianta anche il relativo driver finchè non riavvio il pc (task non killabile). :fagiano:

Prova a vedere se AIDA64 ti legge i sensori, è molto più stabile di HWInfo e il plugin di fancontrol funziona perfettamente, uso AIDA64 da quando ancora si chiamava everest e non lo cambierei per nulla al mondo (avevo affiancato HWInfo per usare FanControl, poi però ho trovato il plugin per AIDA e sono tornato all'ovile)...

di seguito il link per il plugin di aida64

https://github.com/Brian-E-Taylor/FanControl.AIDA64

Goofy Goober
21-04-2022, 07:11
Allora puoi collegarlo al 4pin su octo/quadro e ti leggerà solo gli rpm della girante quindi niente flusso in l/h.
Se posso darti un consiglio prendi un flussimetro aquacomputer high flow lt e un quadro con 100€ anche su Amazon li prendi e sei a posto.
Hai 8 Header 4pin per ventole e pompa più connettori flussimetro e rpx rgb e comandi tutto da aquasuite.
Imho è una scelta obbligata quando hai un custom loop così da avere tutto sotto controllo in un unica applicazione

i quadro e octo non li conoscevo, li avevo intravisti e credevo fossero espansioni dell'aquaero come erano i vecchi power adjust.

senza dubbio interessanti, ma de facto per chi ha necessità di muovere ventole e pompe e monitorare liquido, fanno le veci di un mini aquaero o sbaglio? nel senso se ci gira aquasuite e possono gestire ventole e pompe, scegliere tra questi e un aquaero LT cosa cambia?

ora studio un attimo cosa potrei fare, più che altro dove mettere il flow lt in caso decidessi questa strada, può esser posizionato in verticale o patisce?

altrimenti al posto del flussimetro sempre di aquacomputer ci sono gli mps 100/200/400 flow sensor. che dal punto di vista della lettura sono assai più precisi. ne ho preso uno proprio l'altra settimana per integrarlo poi in un loop. attenzione che il connettore 3 pin del flowmeter si trova solo su aquaero. quadro e octo hanno un mini connettore proprietario. e in passato chi ha collegato un flowmeter al connettore dell'aquaero si è trovato o con il flussimetro andato oppure l'aquaero stesso.

Gli mps sono quelli che lavorano a pressione? Anni fa quando erano usciti avevo letto pareri discordanti su overclock.net, e tanti erano tornati ai sensori a girante.

per il controller se si hanno tutte ventole e pompe pwm, diciamo che l'aquaero può non essere necessario e dirottarsi invece su di un quadro (4 canali) o un octo (8 canali). in base al numero di fan e pompe che si devono gestire. entrambi hanno max 100w in combinato sugli header o 25w max per canale.
c'è il connettore per il flussimetro aquacomputer, per i sensori di temp fisici a 2pin (4 sensori massimo).

valutazione interessante contando che le D5 pwm sono tutte a connettore separato (nessuna prende corrente dall'header fan) i quadrocto possono diventare una alternativa completa.

io ho anche due DDC 3pin da parte, volessi aggiungerle in futuro al loop per dare birra extra aggiunti dei rad esterni...
vabbè ci penso.

Goofy domandina, quale versione stai usando di HWinfo? 32 o 64bit? Io ad esempio devo per forza usare quello 32, il 64 non mi monitora un ceppolone. Quando ho tempo sbrago win che sono anni che non lo faccio :fagiano:


Ho la 64 bit perchè credo l'installer vada in automatico e scelga la versione 64.
La 32 l'ho vista nel pacchetto portable, ma ho usato l'installer perchè per interfacciarsi con Riva Tuner aveva bisogno delle librerie e la portable non le faceva agganciare.

Prova a vedere se AIDA64 ti legge i sensori, è molto più stabile di HWInfo e il plugin di fancontrol funziona perfettamente, uso AIDA64 da quando ancora si chiamava everest e non lo cambierei per nulla al mondo (avevo affiancato HWInfo per usare FanControl, poi però ho trovato il plugin per AIDA e sono tornato all'ovile)...

di seguito il link per il plugin di aida64

https://github.com/Brian-E-Taylor/FanControl.AIDA64

Idem per me, sempre usato Everest in passato e poi passato ad AIDA sul vecchio computer.

Qui però sbarella anche lui, appaiono e scompaiono sensori di continuo, e anzi impiega svariati minuti sulla schermata "sensori" in carimento, a volte bloccandosi e non terminando il processo.
Tutto questo perlomeno finchè c'è AiSuite nel sistema, che a questo punto considero il colpevole principale di tutti i casini.

Boh mi sa che non ho scampo, ho me ne frego di tutto e continuo con solo AiSuite che gira come fosse tenuto assieme con lo scotch americano, o devo levarlo e dirottare ogni funzione relativa a ventole/pompe/sensori liquido ad altro software, e levato aquasuite pare non ce ne siano altri se fan control + plugin non riesce a "parlare" con la parte di sensori di Asus che è sotto il chip proprietario.

Comunque nessuno mi leva la convinzione che questa Zenith II come altre schede TRX40 siano nate non male, malissimo.
Rispetto alle piattaforme HEDT intel che ho avuto in passato questa è un bagno di sangue tra bios/ram/stabilità/chipset, se non fosse per il processore di per se è un bestione, Asus ha dato decisamente il peggio di se.

frafelix
21-04-2022, 08:17
Non che con le z690 abbia fatto chissà che buon lavoro...

The_mayor
21-04-2022, 12:14
Vero però è veramente completo e relativamente semplice che te lontieni tutta la vita, poi ha un ecosistema veramente vasto, merita l investimento, appena mio figlio mi molla il suo pc gli levo il glorioso lamptron e gli metto un octo, sttibuna vokta acquasuite come sindeve e ti scordi di averlo.

Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk

Fabio1987
21-04-2022, 12:25
Ragazzi un'informazione al volo:
Ero in procinto di riempire il loop ed ho tirato fuori le boccette di concentrato ek (sigillate) che avevo stipate nell'armadio.
Sono di un ordine che avevo fatto a metà Febbraio, da quel momento sono sempre rimaste stipate al buio, sigillate.
Ora noto che sono scadute da tempo ed il colore non mi piace particolarmente (anche se non ricordo com'erano quando sono arrivate...
Come vi sembrano?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220421/8a691ff2da505991073ed54b38a1e74f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220421/45fb7115d259ff834ff8384f3f1c2c78.jpg

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

The_mayor
21-04-2022, 12:31
Be i next costano un po di più dei highflow, ma non mi sembrano imprecisi, sul mio loop ho sia il next che unbvecchio highflow e non si discostano tanto come valori, l'unico appunto che gli posso fare io è che per avere un calcolo affidabile della qualità dell'acqua devi usare il liquido aquacomputer

Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
21-04-2022, 12:35
i quadro e octo non li conoscevo, li avevo intravisti e credevo fossero espansioni dell'aquaero come erano i vecchi power adjust.

senza dubbio interessanti, ma de facto per chi ha necessità di muovere ventole e pompe e monitorare liquido, fanno le veci di un mini aquaero o sbaglio? nel senso se ci gira aquasuite e possono gestire ventole e pompe, scegliere tra questi e un aquaero LT cosa cambia?

ora studio un attimo cosa potrei fare, più che altro dove mettere il flow lt in caso decidessi questa strada, può esser posizionato in verticale o patisce?



Gli mps sono quelli che lavorano a pressione? Anni fa quando erano usciti avevo letto pareri discordanti su overclock.net, e tanti erano tornati ai sensori a girante.



valutazione interessante contando che le D5 pwm sono tutte a connettore separato (nessuna prende corrente dall'header fan) i quadrocto possono diventare una alternativa completa.

io ho anche due DDC 3pin da parte, volessi aggiungerle in futuro al loop per dare birra extra aggiunti dei rad esterni...
vabbè ci penso.



Ho la 64 bit perchè credo l'installer vada in automatico e scelga la versione 64.
La 32 l'ho vista nel pacchetto portable, ma ho usato l'installer perchè per interfacciarsi con Riva Tuner aveva bisogno delle librerie e la portable non le faceva agganciare.



Idem per me, sempre usato Everest in passato e poi passato ad AIDA sul vecchio computer.

Qui però sbarella anche lui, appaiono e scompaiono sensori di continuo, e anzi impiega svariati minuti sulla schermata "sensori" in carimento, a volte bloccandosi e non terminando il processo.
Tutto questo perlomeno finchè c'è AiSuite nel sistema, che a questo punto considero il colpevole principale di tutti i casini.

Boh mi sa che non ho scampo, ho me ne frego di tutto e continuo con solo AiSuite che gira come fosse tenuto assieme con lo scotch americano, o devo levarlo e dirottare ogni funzione relativa a ventole/pompe/sensori liquido ad altro software, e levato aquasuite pare non ce ne siano altri se fan control + plugin non riesce a "parlare" con la parte di sensori di Asus che è sotto il chip proprietario.

Comunque nessuno mi leva la convinzione che questa Zenith II come altre schede TRX40 siano nate non male, malissimo.
Rispetto alle piattaforme HEDT intel che ho avuto in passato questa è un bagno di sangue tra bios/ram/stabilità/chipset, se non fosse per il processore di per se è un bestione, Asus ha dato decisamente il peggio di se.

Quadro e octo sono delle versioni semplificate degli aquaero. Costando meno della metà di un aquaero lt, ovviamente si scende a dei compromessi. La principale differenza sono i canali fan/pump. Ovvero sugli aquaero 6 sono tutti 4 pin pwm e possono gestire fan/pump sia in pwm che in modalità power, andando a variare il voltaggio in uscita sui singoli canali. Sugli aquaero 5 invece solo il canale 4 è pwm gli altri sono solo 3 pin. Su quadro/octo invece i canali sono solo pwm. Quindi se colleghi una pompa o una fan a 3pin, queste andranno sempre al 100%.
Nonostante abbia 2 quadro e un octo, almeno un canale che potesse gestire i 3 pin in modalità voltaggio lo avrei messo. Lo trovo un limite del prodotto.

Poi ovviamente ci sono differenze dal punto di vista delle opzioni/funzioni che le due tipologie di device aquaero e quadro/octo, mettono a disposizione.
Ma per un loop standard tutto pwm sono soluzioni che possono andare più che bene. In loop più complessi e sui quali si vuole una gestione centralizzata di tutte le funzioni, l'aquaero come centro di comando resta cmq migliore. Un esempio potrebbe essere una build con un dual loop, dove si vuole integrare un doppio flussimetro standard a girante e senza connessione aquabus (aquaero ne gestisce due in contemporanea mentre quadro/octo solo uno).
A titolo di esempio pratico, nei prossimi mesi monterò un dual loop in un TT The tower 900 di un amico, che ha un a5 XT, ma dovendo gestire molte più fan pwm attuali, due pompe pwm e due flussimetri, gli ho consigliato di prendere un octo da collegare in aquabus per espandere l'a5xt, in questo modo guadagna anche due canali rgbpx per sfruttare delle strisce di led aquacomputer.

Come detto Quadro/octo sono utili come espansioni slave degli aquaero 5 che peccano come detto in canali pwm. Ma anche degli a6 se uno è al limite del carico dell'aquaero.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

The_mayor
21-04-2022, 12:42
Non è che è la data dibproduzione? Magari visto che è concentrato una volta diluito diventa trasparente, io ho sempre usato liquidi già pronti ma magaribuna prova a vedere come viene una volta diluito lo potresti fare.

Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
21-04-2022, 12:56
Ragazzi un'informazione al volo:
Ero in procinto di riempire il loop ed ho tirato fuori le boccette di concentrato ek (sigillate) che avevo stipate nell'armadio.
Sono di un ordine che avevo fatto a metà Febbraio, da quel momento sono sempre rimaste stipate al buio, sigillate.
Ora noto che sono scadute da tempo ed il colore non mi piace particolarmente (anche se non ricordo com'erano quando sono arrivate...
Come vi sembrano?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220421/8a691ff2da505991073ed54b38a1e74f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220421/45fb7115d259ff834ff8384f3f1c2c78.jpg

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

quella è la data di produzione e relativo lotto.

Fabio1987
21-04-2022, 13:06
quella è la data di produzione e relativo lotto.Ah perfetto, il colore invece come ti pare?

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Bias_89
21-04-2022, 13:38
Ragazzi ho un dubbio su un paio di cosette.

(1)Per completare il loop mi serve una pompa + tanica (con relativo top). Cosa mi consigliate spendendo il meno possibile? Come tanica cilindrica preferisco la taglia media e come pompa vorrei andare su una D5 (se ci sono alternative valide, va bene lo stesso) cosi...

(2)...da sfruttare la XSPC photon 270 tanica + top che già ho. Il problema è che la tanica in vetro, nella filettatura superiore dove si avvita il tappo, è danneggiata quindi se si avvita il tappo per chiuderla questa resta un millimetro o poco più scoperta. È un problema a livello di temperature e funzionamento del flusso del liquido?


Come resto del loop ho: UT60 full copper 360, Eisblock XPX Aurora Edge Plexi RGB, Raccordi 10/16 alphacool. Al momento liquido solo la CPU. Grazie

Un'anima pia che può consigliarmi? :)

Kaheleha
21-04-2022, 13:53
Un'anima pia che può consigliarmi? :)

Ciao dai un'occhiata alla EK-XRES 140 Revo D5 PWM combo pompa + reservoir

FrancoBit
21-04-2022, 14:16
Ah perfetto, il colore invece come ti pare?

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Ho 2 boccette dello stesso prodotto, stessa data delle tue, stesso color piscio, penso sia normale...
Comprate a marzo https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220421/b5b6f7fd5676cc5cc8837367ac994895.jpg

Black"SLI"jack
21-04-2022, 14:17
Un'anima pia che può consigliarmi? :)Allora una combo pompa/vaschetta di base non costano poco se vai su brand tipo ek. Alphacool ha le vpp755 con relativo top e vaschetta a 100 euro e spiccioli. Ma anche se le vpp755 sono simili alle d5, non lo sono a tutti gli effetti. Altrimenti una d5 vera e proprio solo corpo pompa sta sui 70-80 euro. A cui aggiungere top/vaschetta.

Se hai già la photon (ma top + vaschetta o solo vaschetta?) , a parte che non ho ben capito il problema dello spazio, puoi prendere una d5 tipo le ek o le aquacomputer. Attenzione solo all'oring.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
21-04-2022, 14:22
Ah perfetto, il colore invece come ti pare?

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando TapatalkPer il colore non so cosa dirti. Dovrebbe essere Clear, corretto? Credo che essendo da diluire, quella sua la colororazione. Dato che uso il clear premixed ek, posso confermare che in realtà non è trasparente al 100%. È lievemente torbo, appena percettibile sia chiato, si nota più che altro una volta che viene versato nella vaschetta/tubi/wb, e nei primi minuti in cui il loop deve spurgare. Data la presenza di bolle d'aria, si nota. Una volta a pieno regime difficilmente si vede.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Fabio1987
21-04-2022, 14:37
Perfetto ragazzi grazie a tutti, oggi metto in moto il loop e vediamo che succede :Dhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220421/25f3fe6b0310dc2ea3a9805421629651.jpg

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Goofy Goober
21-04-2022, 15:04
Quadro e octo sono delle versioni semplificate degli aquaero. Costando meno della metà di un aquaero lt, ovviamente si scende a dei compromessi. La principale differenza sono i canali fan/pump. Ovvero sugli aquaero 6 sono tutti 4 pin pwm e possono gestire fan/pump sia in pwm che in modalità power, andando a variare il voltaggio in uscita sui singoli canali. Sugli aquaero 5 invece solo il canale 4 è pwm gli altri sono solo 3 pin. Su quadro/octo invece i canali sono solo pwm. Quindi se colleghi una pompa o una fan a 3pin, queste andranno sempre al 100%.
Nonostante abbia 2 quadro e un octo, almeno un canale che potesse gestire i 3 pin in modalità voltaggio lo avrei messo. Lo trovo un limite del prodotto.

Poi ovviamente ci sono differenze dal punto di vista delle opzioni/funzioni che le due tipologie di device aquaero e quadro/octo, mettono a disposizione.
Ma per un loop standard tutto pwm sono soluzioni che possono andare più che bene.


Dalla tua approfondita disamina direi che salvo avere componenti 3 pin da collegarci o flow meter particolari, con i fratellini si adempie bene allo scopo.

Ora ipotizzando la situazione in cui devo prendere anche il flow LT, se non finisco ad usare le vecchie DDC 3pin che ho, so che posso cavarmela con un quadro volendo. Ventole 3 pin non prevedo di usarne.

Strano comunque che non abbiano un tachimetro regolabile per le ventole 3 pin, forse l'avranno fatto per non surriscaldare i resistori in caso qualcuno pensasse di attaccarci qualcosa ad alto assorbimento (tipo pompa) e limitarne i giri, ma con le ventole è dura far surriscaldare i resistori.

Be i next costano un po di più dei highflow, ma non mi sembrano imprecisi, sul mio loop ho sia il next che unbvecchio highflow e non si discostano tanto come valori, l'unico appunto che gli posso fare io è che per avere un calcolo affidabile della qualità dell'acqua devi usare il liquido aquacomputer


Se ti riferivi al mio post di prima, la mia domanda era sugli MPS non i Next.
Avevo sentito parlar non bene dei primi su overclock.net, sia perchè avevano valori spesso discorsi da altri, sia perchè vanno acquistati diversi modelli a seconda del flusso presunto da misurare.

Black"SLI"jack
21-04-2022, 16:12
si considera che su quadro/octo i pcb sono molto semplici e quindi la sezione mosfet/vrm è assai ridotta. a confronto i poweradjust 3 che non supportano pwm ma solo gestione tramite voltaggio hanno un pcb più complesso, ed erogano 30w e se dissipati passivamente con il loro dissi, puoi raggiungere i 36w. che poi è la stessa cosa degli aquaero 6. 30w per canale se non dissipati, 36w se dissipati.

nonostante sia più propenso all'uso degli aquaero, in due loop ho usato i quadro, abbinati ai flow meter next e in un caso ad un farbwerk 360. perchè più che sufficienti per lo scopo.

sul o11 xl ho preferito andare di a6 lt, ma tendenzialmente avrei potuto usare senza problemi un quadro (10 fan, 1 d5 e un flussimetro). se in estate decido di aggiungere il rad 1080 con due ddc (3 pin), probabilmente sfrutterò un a5 lt che ho, come slave, sulla ws esterna, ma devo valutare se ci sto con solo 2 canali da 20w restanti per gestire le 18 arctic p12.

sul mega case TT View 91 con 2 TT P100, dove ho finalmente deciso la strada che voglio seguire (ho cambiato progetto mille volte), ovvero dual loop, all'a6 pro e ai 2 farbwerk, abbinerò l'octo che ho preso recentemente. anche perché alla fine saranno 4 pompe d5 (il case è alto ben 110 cm), 19 fan sia 120 che 140, per i 4 rad integrati.

Bias_89
21-04-2022, 16:20
Ciao dai un'occhiata alla EK-XRES 140 Revo D5 PWM combo pompa + reservoir

Ok grazie :)

edit: tipo l'aquacomputer ultitube d5 150 tanica + pompa a 143€ ?

Allora una combo pompa/vaschetta di base non costano poco se vai su brand tipo ek. Alphacool ha le vpp755 con relativo top e vaschetta a 100 euro e spiccioli. Ma anche se le vpp755 sono simili alle d5, non lo sono a tutti gli effetti. Altrimenti una d5 vera e proprio solo corpo pompa sta sui 70-80 euro. A cui aggiungere top/vaschetta.

Se hai già la photon (ma top + vaschetta o solo vaschetta?) , a parte che non ho ben capito il problema dello spazio, puoi prendere una d5 tipo le ek o le aquacomputer. Attenzione solo all'oring.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Ho la photon 270 top + vaschetta (credo che non sono separabili i due elementi. Credo eh).

Comunque il problema è praticamente questo:

https://i.imgur.com/ogFOyGX.jpg

Volevo sapere se è un problema a livello di flusso se resta quello spazio aperto. Se non fosse un problema, mi basta prendere solo una d5 con oring. Altrimenti mi tocca prendere tutto il blocco.

Black"SLI"jack
21-04-2022, 16:59
a livello di flusso non ti comporta nulla il fatto di avere quella filettatura rovinata. al limite può causarti problemi nel caso in cui hai il livello del liquido molto vicino al danno e spengendo la pompa, il liquido risale leggermente e fuoriesce. o durante lo spostamento del case fuoriesca il liquido.

RobertoDaG
21-04-2022, 17:04
Volevo sapere se è un problema a livello di flusso se resta quello spazio aperto. Se non fosse un problema, mi basta prendere solo una d5 con oring. Altrimenti mi tocca prendere tutto il blocco.

Oppure se la vaschetta sta più in basso di altre parti del loop, li mi sa che sei a rischio perdite a pc spento...

Bias_89
21-04-2022, 17:29
a livello di flusso non ti comporta nulla il fatto di avere quella filettatura rovinata. al limite può causarti problemi nel caso in cui hai il livello del liquido molto vicino al danno e spengendo la pompa, il liquido risale leggermente e fuoriesce. o durante lo spostamento del case fuoriesca il liquido.

Oppure se la vaschetta sta più in basso di altre parti del loop, li mi sa che sei a rischio perdite a pc spento...

Sia l'IN che l'OUT della pompa sono in basso. Ovviamente la tanica non la riempio fino all'orlo. Magari sto un 5/6 cm sotto alla filettatura.

https://m.media-amazon.com/images/I/71o2KK2lqBL._AC_SX569_.jpg

Ma la vpp755 è compatibile con top per D5? Da quello che leggo in giro rispetto alla D5 cambia la rumorosità e regolazioni rpm. O c'è altro?

Black"SLI"jack
21-04-2022, 18:22
la vpp755 non ha le stesse dimensioni di una d5 classica. con alcuni top ci possono essere problemi di perdite.

Fabio1987
21-04-2022, 20:26
Ok ragazzi, montato tutto e sembra funzionare.
Volevo chiedervi un'informazione sui valori di riferimento per quanto riguarda le temperature delle serie 3000 una volta liquidate.
Perché ho fatto un semplice e banale superposition 1080p extreme ed ho avuto un massimo di 67.4°
In idle invece la scheda sta a 26.2° (ho il case aperto e mi si sta congelando la gamba... ho le ventole sparate al massimo)
A me quel valore sembra altino, so che sono schede diverse ma la 1080 a liquido non andava oltre i 44° in full load..

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Kaheleha
21-04-2022, 20:38
Ok ragazzi, montato tutto e sembra funzionare.
Volevo chiedervi un'informazione sui valori di riferimento per quanto riguarda le temperature delle serie 3000 una volta liquidate.
Perché ho fatto un semplice e banale superposition 1080p extreme ed ho avuto un massimo di 67.4°
In idle invece la scheda sta a 26.2° (ho il case aperto e mi si sta congelando la gamba... ho le ventole sparate al massimo)
A me quel valore sembra altino, so che sono schede diverse ma la 1080 a liquido non andava oltre i 44° in full load..

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Che radiatori e ventole usi?
Temperatura liquido?
:)

The_mayor
21-04-2022, 21:23
Perfetto ragazzi grazie a tutti, oggi metto in moto il loop e vediamo che succede :Dhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220421/25f3fe6b0310dc2ea3a9805421629651.jpg

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Bellissimo secondo me, mi viene quasi la voglia di provare i tubi rigidi...
Intanto arrivata la vaschetta Barrow, tra domenica e lunedi se riesco smonto tutto, lavoro permettendo

The_mayor
21-04-2022, 21:29
Dalla tua approfondita disamina direi che salvo avere componenti 3 pin da collegarci o flow meter particolari, con i fratellini si adempie bene allo scopo.

Ora ipotizzando la situazione in cui devo prendere anche il flow LT, se non finisco ad usare le vecchie DDC 3pin che ho, so che posso cavarmela con un quadro volendo. Ventole 3 pin non prevedo di usarne.

Strano comunque che non abbiano un tachimetro regolabile per le ventole 3 pin, forse l'avranno fatto per non surriscaldare i resistori in caso qualcuno pensasse di attaccarci qualcosa ad alto assorbimento (tipo pompa) e limitarne i giri, ma con le ventole è dura far surriscaldare i resistori.



Se ti riferivi al mio post di prima, la mia domanda era sugli MPS non i Next.
Avevo sentito parlar non bene dei primi su overclock.net, sia perchè avevano valori spesso discorsi da altri, sia perchè vanno acquistati diversi modelli a seconda del flusso presunto da misurare.

No, chiedevo a Black come mai non si trovasse bene, io a parte il prezzo, mi ci trovo bene, anche se devo dire che ho un highflow da piu di 11 anni e funziona sempre alla grande!

Black"SLI"jack
21-04-2022, 21:33
Ok ragazzi, montato tutto e sembra funzionare.
Volevo chiedervi un'informazione sui valori di riferimento per quanto riguarda le temperature delle serie 3000 una volta liquidate.
Perché ho fatto un semplice e banale superposition 1080p extreme ed ho avuto un massimo di 67.4°
In idle invece la scheda sta a 26.2° (ho il case aperto e mi si sta congelando la gamba... ho le ventole sparate al massimo)
A me quel valore sembra altino, so che sono schede diverse ma la 1080 a liquido non andava oltre i 44° in full load..

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

quali valori di Tamb, temp liquido idle e full, riscontri?
ad occhio, conoscendo il case, mi viene da pensare ad un cattivo contatto del wb. però senza quei dai un pò difficile dirlo. mi pare che hai un wb della bykski, sei sicuro che sia montato correttamente?

44 gradi sulla mia 1080 li ho visti solo quando sparata a 2140mhz :asd:
a stock in estate arrivava a 40 gradi.

Fabio1987
21-04-2022, 21:34
Che radiatori e ventole usi?
Temperatura liquido?
:)

2x 360 da 40mm equipaggiati da 6 corsair ml 120 pro
1x 360 da 60mm equipaggiato da 3 artic p120

Attualmente il liquido sta a 25°,
Tamb 21.1
Tcase 24.8

Il tutto in IDLE
Ho ancora le ventole sparate perchè devo settare aquasite (devo capirci qualcosa prima) e devo capire perchè non mi legge il flussimetro ...

EDIT: si era staccato il cavetto del flussimetro... è fatto un po' col culo quell'affare li... comunque ho un flusso di170 l/h

Fabio1987
21-04-2022, 21:36
quali valori di Tamb, temp liquido idle e full, riscontri?
ad occhio, conoscendo il case, mi viene da pensare ad un cattivo contatto del wb. però senza quei dai un pò difficile dirlo. mi pare che hai un wb della bykski, sei sicuro che sia montato correttamente?

44 gradi sulla mia 1080 li ho visti solo quando sparata a 2140mhz :asd:
a stock in estate arrivava a 40 gradi.

Si è un dissi byski, ma la cosa molto strana è che dopo quel picco di temperatura la scheda torna a 29° (idle) quindi vuol dire che il calore viene dissipato..

Kaheleha
21-04-2022, 21:40
2x 360 da 40mm equipaggiati da 6 corsair ml 120 pro
1x 360 da 60mm equipaggiato da 3 artic p120

Attualmente il liquido sta a 25°,
Tamb 21.1
Tcase 24.8

Il tutto in IDLE
Ho ancora le ventole sparate perchè devo settare aquasite (devo capirci qualcosa prima) e devo capire perchè non mi legge il flussimetro ...

Come dice Black controlla il wb gpu perché 67 gradcon t liquid a 25 sono troppi a maggior ragione con 3 radiatori de genere
Io i 44 li ho sulla 2080ti a 2085mhz :D

Black"SLI"jack
21-04-2022, 21:42
No, chiedevo a Black come mai non si trovasse bene, io a parte il prezzo, mi ci trovo bene, anche se devo dire che ho un highflow da piu di 11 anni e funziona sempre alla grande!

se si parla di flussimetri Next, rispetto agli high flow vecchi, sinceramente non riesco a consigliarli. il display è grande quanto un francobollo. se non stai vicino non leggi nulla. carini i led, ma fini a se stessi. letture qualità liquido e conducibilità, solo se abbinati a liquidi aquacomputer. sensore temp liquido, che non è hardware ma roba software, in genere mi segnala temp più elevate dei sensori passanti ed a immersione.

tralascio la questione liquidi ek e flow meter aquacomputer che sto riscontrando in questi mesi. 4 flow meter aquacomputer in 4 loop diversi, liquidi ek di vari anni di produzione e risultati completamente a caso (con 2 zeta :asd: ), soprattutto con quelli prodotti nel 2021. ora in casa ho anche 2 taniche da 5L di liquido aquacomputer (clear e red), nel fine settimana voglio rismontare il cubetto e vedere che succede. non so se provare l'ultimo litro di red EK e rispondere definitivamente al loro ticket.

Black"SLI"jack
21-04-2022, 21:45
2x 360 da 40mm equipaggiati da 6 corsair ml 120 pro
1x 360 da 60mm equipaggiato da 3 artic p120

Attualmente il liquido sta a 25°,
Tamb 21.1
Tcase 24.8

Il tutto in IDLE
Ho ancora le ventole sparate perchè devo settare aquasite (devo capirci qualcosa prima) e devo capire perchè non mi legge il flussimetro ...

EDIT: si era staccato il cavetto del flussimetro... è fatto un po' col culo quell'affare li... comunque ho un flusso di170 l/h

Si è un dissi byski, ma la cosa molto strana è che dopo quel picco di temperatura la scheda torna a 29° (idle) quindi vuol dire che il calore viene dissipato..

torna a 29 gradi se torna in idle. 67 gradi sono troppi. e considerando la temp liquido di 25 gradi, mi puzza molto di cattivo contatto tra gpu e wb.

Fabio1987
21-04-2022, 21:49
torna a 29 gradi se torna in idle. 67 gradi sono troppi. e considerando la temp liquido di 25 gradi, mi puzza molto di cattivo contatto tra gpu e wb.Perfetto, rismonto e verifico (sigh).
ps Black, ti scrivo in privato per aquasuite t.t non capisco come settare le curve delle ventole e l'alarm per lo shut off :/

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

The_mayor
21-04-2022, 22:05
Per le curve, vai su controller, curve controller, data source io ho messo la temperatura del liquido, come output ventole e pompe e via definisci la curva e fa tutto lui!

The_mayor
21-04-2022, 22:08
per lo spegnimento, alarm action, vai su emergency shutdown, su action relay switch for 10s, config, data source l`evento che vuoi che faccia spegnere, e nel menu a tendina metti emergency shutdown.
Spero di esserti stato utile

Fabio1987
21-04-2022, 22:40
per lo spegnimento, alarm action, vai su emergency shutdown, su action relay switch for 10s, config, data source l`evento che vuoi che faccia spegnere, e nel menu a tendina metti emergency shutdown.
Spero di esserti stato utile

Ciao, si utilissimo! ventole finalmente settate :D
Unica cosa non trovo la voce data source :S vabbè intanto rismonto tutto perchè continuo ad avere 69° sulla GPU in fase di stress :|

EDIT: questo è il wb della VGA e no, non l'ho pulito... ��
Mi sa che non faceva minimamente contatto ��
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220421/ab5e1e82887255fc4cb59c9f0c0a0726.jpg


RI EDIT: dopo aver tolto la vecchia pasta (avevo usato inizialmente metallo liquido), pulito per bene e riposizionato della pasta termica tradizionale abbondante, il problema persiste... evidentemente continua a non far contatto il wubbo, mi tocca risvuotare e rismontare la vga.
Che palle raga

The_mayor
22-04-2022, 07:18
Data source lo trovi in alto a sinistra, clicchi il più e setti il dato cje comanda la curva

Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk

Kaheleha
22-04-2022, 07:49
Ciao, si utilissimo! ventole finalmente settate :D
Unica cosa non trovo la voce data source :S vabbè intanto rismonto tutto perchè continuo ad avere 69° sulla GPU in fase di stress :|

EDIT: questo è il wb della VGA e no, non l'ho pulito... ��
Mi sa che non faceva minimamente contatto ��
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220421/ab5e1e82887255fc4cb59c9f0c0a0726.jpg


RI EDIT: dopo aver tolto la vecchia pasta (avevo usato inizialmente metallo liquido), pulito per bene e riposizionato della pasta termica tradizionale abbondante, il problema persiste... evidentemente continua a non far contatto il wubbo, mi tocca risvuotare e rismontare la vga.
Che palle raga

Ma sicuro di aver posizionato giusto i pad e usati le viti giuste?
Dall'immagine quel wb proprio non tocca il chip grafico :confused:

Black"SLI"jack
22-04-2022, 07:53
tra l'altro notavo i pad delle ram, che sono stranamente neri nel punto di contatto del chip.

The_mayor
22-04-2022, 07:58
Potrebbe anche essere che i pad sono di bassa qualità, schiacciandosi diventano quasi trasparenti, secondo me l'unica è rifare tutto da capo e vedere l'impronta prima di rimontare la scheda

Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk

Goofy Goober
22-04-2022, 08:28
tra l'altro notavo i pad delle ram, che sono stranamente neri nel punto di contatto del chip.

Quello è normale, lo hanno fatto anche a me, sono i chip di memoria che hanno residui sopra dei pad vecchi probabilmente.

Potrebbe anche essere che i pad sono di bassa qualità, schiacciandosi diventano quasi trasparenti, secondo me l'unica è rifare tutto da capo e vedere l'impronta prima di rimontare la scheda


Se i pad diventano trasparenti a maggior ragione dovrebbe far contatto bene il blocco.
Se fossero troppo spessi invece ok che impediscono il contatto

Di solito quando manca del tutto anche una goccia di pasta termica dal blocco è perchè si usano viti sbagliate troppo lunghe.

Comunque se non facesse per nulla contatto, la scheda non dovrebbe andare diretta in protezione?

Cioè attualmente c'è solo lo strato d'aria tra blocco e die (coperto di pasta) a fare da trasduttore di calore. Come fa a stare a 67 gradi?

Kaheleha
22-04-2022, 08:34
Io controllerei le viti che siano corrette perché li è evidente che non c'è contatto con il die, se dice di non aver pulito sul chip si ritrova la pasta intonsa.
La questione pad memoria il nero potrebbe essere qualche residuo oleoso sui chip stessi.
Oppure il waterblock per qualche motivo è incompatibile con la vga in questione
Ps allargando la foto sui pad il nero a me sembra proprio il pad "smangiato" non so se avete capito

The_mayor
22-04-2022, 09:02
È quello che quello che volevo dire, mai successo con quelli blu o quelli grigi

Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk

Goofy Goober
22-04-2022, 09:07
Io controllerei le viti che siano corrette perché li è evidente che non c'è contatto con il die, se dice di non aver pulito sul chip si ritrova la pasta intonsa.
La questione pad memoria il nero potrebbe essere qualche residuo oleoso sui chip stessi.
Oppure il waterblock per qualche motivo è incompatibile con la vga in questione
Ps allargando la foto sui pad il nero a me sembra proprio il pad "smangiato" non so se avete capito

Significa che la ram fa contatto regolarmente con i pad e lascia l'impronta come dovrebbe.

In questi casi di solito sono i pad troppo spessi che non si appiattiscono il problema.

Ma non ho mai visto un blocco che non sfiora nemmeno la pasta termica sul core per colpa dei pad termici, dovrebbero esser tipo alti 3mm e durissimi per far quel lavoro li...
E pad cosi duri ma così sottili non ne ho mai visti.

Inoltre fosse altro tipo di componente a disturbare il blocco, ad esempio un condensatore che tocca, anche i pad sulle ram, almeno da 1 lato, non avrebbero un contatto regolare... Invece li tutto quanto inclusi i VRM toccano i pad termici.

Molto strano!

Kaheleha
22-04-2022, 09:13
Io per tagliare la testa al toro controllerei le viti che siano della misura giusta e anche il wb che sia compatibile al 100% con la vga in questione

Fabio1987
22-04-2022, 09:19
Vi do aggiornamenti:
Dopp averla rimontata usando una pasta termica "normale" vi dico che il wb era normalmente a contatto con il die (per carità avevo posizionato una X di pasta termica sul die quindi per forza doveva andare sul wubbo), infatti sembrava ben spalmato sia sul DIE che sul wb.
I Pad termici sono i gelid che mi avevano consigliato quì sul trade (non ricordo chi, forse wolf).
Ho un dubbio su sto accrocchio di plastica se va messo sulla cpu vga oppure no (in configurazione originale era presente).
Inoltre procederò ad aprire e pulire il wb per sicurezza, visto che vedo residui all'interno... vorrei mai che sia un problema proprio del wb.
Le temperature comunque era identiche: picco massimo di 70° :(
Vi tengo informati e grazie per i consigli!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220422/128b13b6c461f16700b8c2b578262e8a.jpg

Io per tagliare la testa al toro controllerei le viti che siano della misura giusta e anche il wb che sia compatibile al 100% con la vga in questione

Si il wb è fatto proprio per quella vga e le viti sono proprietarie

Inoltre aggiungo: i pad usati sono da 1.5 mentre quelli in dotazione sono da 1.7, addirittura più spessi, quindi escludo che siano i pad il problema.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Goofy Goober
22-04-2022, 09:29
Io per tagliare la testa al toro controllerei le viti che siano della misura giusta e anche il wb che sia compatibile al 100% con la vga in questione

Ho controllato anche io, da foto pcb della scheda (se lui ha la Zotac Twin Edge) il wb è compatibile sicuramente.

La prova che consiglio è di non mettere i pad termici, mettere una palla di pasta di termica al centro del core, montare il wubbo da solo e avvitare solo le 4 viti attorno al core al massimo e controllare se tocca la pasta termica.

Kaheleha
22-04-2022, 09:37
La cosa che mi puzza è che il wb appena smontato non ha residui di pasta su di esso :confused: mi sembra impossibile
I quadratino di gomma/plastica sinceramente non saprei se va messo oppure no, magari serve solo se si usa la vga con dissipatore stock.
Io per quanto riguarda la stesura pasta la stendo proprio su tutto il chip per intero, ma anche la classica x va bene

The_mayor
22-04-2022, 09:40
Magari provare senza il quadratino di plastica, tentar non nuoce

Fabio1987
22-04-2022, 09:43
ragazzi Halma (come dice max allegri).
Il wubbo pulito era la prima volta che ho smontato la vga ed avevo messo il metallo liquido, essendo a filo e ben spalmato non aderiva al wb.

La seconda volta ho messp abbondante pasta termica e questa volta il wb era normalmente imbrattato e c'era l'impronta del DIE sopra.

In entrambi i casi avevo temperatura idle di 26 gradi e full stress 70....

Quindi la seconda volta il wb toccava il die...
Edit: provo senza quadratino e vi dico

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Goofy Goober
22-04-2022, 09:51
ragazzi Halma (come dice max allegri).
Il wubbo pulito era la prima volta che ho smontato la vga ed avevo messo il metallo liquido, essendo a filo e ben spalmato non aderiva al wb.

La seconda volta ho messp abbondante pasta termica e questa volta il wb era normalmente imbrattato e c'era l'impronta del DIE sopra.

In entrambi i casi avevo temperatura idle di 26 gradi e full stress 70....

Quindi la seconda volta il wb toccava il die...
Edit: provo senza quadratino e vi dico

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Mi spiace ma hai appena descritto un wubbo che non fa contatto

Il metallo liquido anche a steso a filo DEVE toccare il wubbo

Il Wubbo senza pasta/metallo DEVE toccare e aderire al die

La pasta o altro compound termico NON serve a far toccare wubbo e die, serve a tappare i fori invisibili sul metallo del wubbo e rimuovere l'aria.

Ripeto, il wubbo deve sempre toccare il die, non è che lo deve toccare solo quando metti abbondante pasta termica.

EDIT:

ATTENTO a togliere il quadratino, non stringere troppo le viti perchè il quadrato di plastica serve a proteggere il die dall'eccessiva forza applicata dai dissipatori, troppa forza e il die fa "crack".

Kaheleha
22-04-2022, 09:58
ragazzi Halma (come dice max allegri).
Il wubbo pulito era la prima volta che ho smontato la vga ed avevo messo il metallo liquido, essendo a filo e ben spalmato non aderiva al wb.

La seconda volta ho messp abbondante pasta termica e questa volta il wb era normalmente imbrattato e c'era l'impronta del DIE sopra.

In entrambi i casi avevo temperatura idle di 26 gradi e full stress 70....

Quindi la seconda volta il wb toccava il die...
Edit: provo senza quadratino e vi dico

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Domanda banale
Con cosa monitori la temperatura vga?
La scheda a che frequenza boosta?
Io sono sempre più convinto che il wb non tocca il die

Fabio1987
22-04-2022, 10:11
Mi spiace ma hai appena descritto un wubbo che non fa contatto

Il metallo liquido anche a steso a filo DEVE toccare il wubbo

Il Wubbo senza pasta/metallo DEVE toccare e aderire al die

La pasta o altro compound termico NON serve a far toccare wubbo e die, serve a tappare i fori invisibili sul metallo del wubbo e rimuovere l'aria.

Ripeto, il wubbo deve sempre toccare il die, non è che lo deve toccare solo quando metti abbondante pasta termica.

EDIT:

ATTENTO a togliere il quadratino, non stringere troppo le viti perchè il quadrato di plastica serve a proteggere il die dall'eccessiva forza applicata dai dissipatori, troppa forza e il die fa "crack".Nono ma.ti do ragione, anche io penso che il wubbo non tocchi il die, volevo solo puntualizzare che la seconda volta invece il wubbo era sporco perché avevo abbondato di pasta termica.
Le cose sono due:
o quel quadrato di plastica fa spessore e non fa fare contatto oppure per qualche strano motivo sono i pad a fare spessore pur essendo di 0,02mm più piccoli rispetto a quelli in dotazione.
Non appena rientro a casa vedro di capirci qualcosa.
La temperatura la misuro con hwinfo (ultima versione) ma è sovrapponibile alla temperatura che compare durante il bench superposition, la frequenza è stock, non mi sono neanche azzardato a smanettarci quando era ad aria...
Il fatto che comunque la temperatura del liquido non aumenti più di tanto mi riporta al punto che il wubbo non fa contatto o comunque lo fa malissimo, anche se non capisco come faccia poi la scheda a tornare ai suoi 27 gradi in idle (disipazione indiretta atteaverso gli altri punti di contatto? ventole? boh..)


Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Goofy Goober
22-04-2022, 10:17
Nono ma.ti do ragione, anche io penso che il wubbo non tocchi il die, volevo solo puntualizzare che la seconda volta invece il wubbo era sporco perché avevo abbondato di pasta termica.
Le cose sono due:
o quel quadrato di plastica fa spessore e non fa fare contatto oppure per qualche strano motivo sono i pad a fare spessore pur essendo di 0,02mm più piccoli rispetto a quelli in dotazione.
Non appena rientro a casa vedro di capirci qualcosa.
La temperatura la misuro con hwinfo (ultima versione) ma è sovrapponibile alla temperatura che compare durante il bench superposition, la frequenza è stock, non mi sono neanche azzardato a smanettarci quando era ad aria...
Il fatto che comunque la temperatura del liquido non aumenti più di tanto mi riporta al punto che il wubbo non fa contatto o comunque lo fa malissimo, anche se non capisco come faccia poi la scheda a tornare ai suoi 27 gradi in idle (disipazione indiretta atteaverso gli altri punti di contatto? ventole? boh..)


Fai una prova easy per vedere il contatto del wb.

Metti poca pasta termica e lisciala, leva il quadrato di plastica, e posiziona il wb con pad termici, avvita solo le 4 viti attorno al core, e avvitale piano, appena fanno forza fermati.

Poi smonta tutto subito e controlla l'impronta del die sul wb.

Se è buona vuol dire che il quadrato di plastica devi levarlo (e fare attenzione alla pressione viti quando rimonti tutto).

Se per assurdo manca ancora l'impronta, beh prova a levare anche i pad termici... Se manca anche dopo questi, cambia wb.

Fabio1987
22-04-2022, 10:20
Fai una prova easy per vedere il contatto del wb.

Metti poca pasta termica e lisciala, leva il quadrato di plastica, e posiziona il wb con pad termici, avvita solo le 4 viti attorno al core, e avvitale piano, appena fanno forza fermati.

Poi smonta tutto subito e controlla l'impronta del die sul wb.

Se è buona vuol dire che il quadrato di plastica devi levarlo (e fare attenzione alla pressione viti quando rimonti tutto).

Se per assurdo manca ancora l'impronta, beh prova a levare anche i pad termici... Se manca anche dopo questi, cambia wb.
Perfect, ti aggiorno, grazie 👍

EDIT: tolto il quadratino di plastica e messo un filo di pasta, non tocca (se vedi dalla foto il wubbo è leggerissimamente sporco)


EDIT 2.0:
senza i pad termici il wubbo aderisce perfettamente...
Ribadisco che non capisco il senso di questa cosa visto che i pad gelid che ho messo sono da 1,5 mentre quelli del kit bisky sono da 1,7...




Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220422/01bbf8172cd41806135fe6dc77cababe.jpg

The_mayor
22-04-2022, 11:14
Bo io di questo wubbo non mi fiderei più di tanto

Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk

Fabio1987
22-04-2022, 11:26
Bo io di questo wubbo non mi fiderei più di tanto

Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalkmah, l'ho rimontato usando i pad in dotazione del kit, sicuramente più morbidi al tatto e senza il cosino di plastica. Vediamo che succede...
Mai avuto di sti problemi comunque...

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

frafelix
22-04-2022, 11:27
Hai preso gli extreme o gli ultimate? Da quello che ho letto nelle ultime pagine gli ultimate sono meno comprimibili e meno adatti per le vga

Fabio1987
22-04-2022, 11:41
Hai preso gli extreme o gli ultimate? Da quello che ho letto nelle ultime pagine gli ultimate sono meno comprimibili e meno adatti per le vga

Gli extreme da 1.5 :(

EDIT: con i pad schifidi dati in dotazione al wubbo funziona tutto perfettamente. Temp max di 40° dopo uno stress test con profilo ventole rilassatissimo.
Morale della favola erano pad termici troppo duri, rip

Goofy Goober
22-04-2022, 12:22
Direi che i colpevoli sono i pad termici allora. :)

Mai visti così duri comunque! A confronto quelli che mettono in altri kit di montaggio (come EK) sono fatti di burro fuso!

Fabio1987
22-04-2022, 12:28
Direi che i colpevoli sono i pad termici allora. :)

Mai visti così duri comunque! A confronto quelli che mettono in altri kit di montaggio (come EK) sono fatti di burro fuso!si ma la cosa assurda è che erano anche meno spessi di quelli previsti dal kit, assurdo o.o e non oso immaginare gli ultimate che dicono essere ancora più rigidi 🤦

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

The_mayor
22-04-2022, 12:31
Io mibtrovo bene con quelli blu dei kit ek o comprati a babbo sunqualche sito, molli molli!

Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk

Kaheleha
22-04-2022, 12:36
Direi che i colpevoli sono i pad termici allora. :)

Mai visti così duri comunque! A confronto quelli che mettono in altri kit di montaggio (come EK) sono fatti di burro fuso!

Io sempre usati quelli trovati nei vari wubbi e zero problemi ne di montaggio ne di temperatura, alla fine meglio non rischiare ed usare quelli in dotazione imho

The_mayor
22-04-2022, 12:39
Domanda stupida, conviene cambiarli i pad quando si smonta il wubbo?

Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk

Goofy Goober
22-04-2022, 12:40
si ma la cosa assurda è che erano anche meno spessi di quelli previsti dal kit, assurdo o.o e non oso immaginare gli ultimate che dicono essere ancora più rigidi ��


Ma più che rigidi, duri, perchè normalmente i pad termici sottoposti a pressione semplicemente si "spostano" attorno ai componenti dove sono appoggiati, alcuni vengono proprio "macinati" nel processo se si tratta di componenti piccoli.

Io sempre usati quelli trovati nei vari wubbi e zero problemi ne di montaggio ne di temperatura, alla fine meglio non rischiare ed usare quelli in dotazione imho

Ho usato varie volte i Thermal Grizzly Minus in alternativa ad altri pad, ma sono abbastanza morbidi...

Per quanto riguarda le schede video credo comunque valga la pena usare quelli in dotazione sempre almeno la prima volta che si monta.
Poi se si vuole migliorare si provano altri.

Domanda stupida, conviene cambiarli i pad quando si smonta il wubbo?


Assolutamente no, se non sono disintegrati o estremamente vecchi (5+ anni).

The_mayor
22-04-2022, 12:47
Grazie, così appena posso mi dedico allo smontaggio dell'impianto ed al cambio pasta termica

Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk

Fabio1987
22-04-2022, 12:56
Comunque appena riesco faccio due test e posto i risultati :D
In idle le temperature mi sembrano eccezionali:
Tamb 22°
Tcase 23.1°
Tliquido 23.2°
Flusso 172 l/h
Vga 24°
Cpu 33° (i9 9900K stock maledetto che scalda come una stufa a pellet...)

Tutto questo con proflilo ventole al 25%

Radiatori: 3X360, uno da 60mm, gli altri due da 40, ci sta più di un litro di roba in quel loop

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Wolf91
22-04-2022, 13:20
Hai preso gli extreme o gli ultimate? Da quello che ho letto nelle ultime pagine gli ultimate sono meno comprimibili e meno adatti per le vga

Io monto gli Ultimate senza problemi,non so dove sia saltata fuori questa diceria,visto che non sei l'unico che lo dice

Il 99% dei problemi generali sono colpa di chi monta,o per inesperienza o per distrazione

Kaheleha
22-04-2022, 13:24
Comunque appena riesco faccio due test e posto i risultati :D
In idle le temperature mi sembrano eccezionali:
Tamb 22°
Tcase 23.1°
Tliquido 23.2°
Flusso 172 l/h
Vga 24°
Cpu 33° (i9 9900K stock maledetto che scalda come una stufa a pellet...)

Tutto questo con proflilo ventole al 25%

Radiatori: 3X360, uno da 60mm, gli altri due da 40, ci sta più di un litro di roba in quel loop

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Otttime temperature :)
Anche la pompa al 25%?
Che pompa è?

Gundam1973
22-04-2022, 13:25
Io monto gli Ultimate senza problemi,non so dove sia saltata fuori questa diceria,visto che non sei l'unico che lo dice

Il 99% dei problemi generali sono colpa di chi monta,o per inesperienza o per distrazione

Aggiungerei anche colpa dei fullcover "cinesi", con EK difficilmente si verificano queste problematiche.

Cmq meglio cosi che ha risolto! :D

Wolf91
22-04-2022, 13:29
Aggiungerei anche colpa dei fullcover "cinesi", con EK difficilmente si verificano queste problematiche.

Cmq meglio cosi che ha risolto! :D

Si beh certo,se il componente e progettato ad occhio,d'altronde il CQ è già scarso con EK,immagino con le cinesate...fermo restando che EKWB sta rasentando il ridicolo con i prezzi ormai folli

Gundam1973
22-04-2022, 13:37
Si beh certo,se il componente e progettato ad occhio,d'altronde il CQ è già scarso con EK,immagino con le cinesate...fermo restando che EKWB sta rasentando il ridicolo con i prezzi ormai folli

Si decisamente altini i prezzi da un po di tempo a questa parte!

frafelix
22-04-2022, 13:53
Io monto gli Ultimate senza problemi,non so dove sia saltata fuori questa diceria,visto che non sei l'unico che lo dice

Il 99% dei problemi generali sono colpa di chi monta,o per inesperienza o per distrazione

Io ho letto pareri di gente qui nel thread, di mio non li ho mai montati, quindi non ho esperienza personale

Riguardo i prezzi sono andato a vedere i nuovi dissi per vga di ek e alla fine tolto quello della fe che costa uno sproposito, gli altri nuovi mi sembrano in linea con i prezzi dei vecchi. Con i vecchi avevi il wb e poi a parte il bp, ora ti danno tutto insieme e alla fine sono circa 10 euro in più circa

Fabio1987
22-04-2022, 14:27
Otttime temperature :)

Anche la pompa al 25%?

Che pompa è?Pompa presumo al 100%, dico presumo perché pur essendo una D5 aqua computer dovrebbe venir letta dall'aquaero... ma avendola comprata usata quì sul mercatino sospetto che il cavo tachimetrico fosse già bruciato (o in alternativa potrei non aver messo il pin nel posto corretto)
Nella sezione pompa di aquasite nom compare proprio nulla...

Comunque sul discorso di wolf di non saper utilizzare i materiali, posso in parte dargli ragione, ma i pad termici? cioè li tagli e li piazzi.
Il mio unico dubbio era che essendo da 1,5 invece che da 1,7 avrei avuto scarsa adesione sulle memorie e il resto, non che al contrario non avrebbero consentito una corretta adesione tea wubbo e die.
Comunque si, se non si hanno necessità particolari meglio usare i pad dati in dotazione che si evitano rogne, mi vale da lezione :)

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Kaheleha
22-04-2022, 14:39
Pompa presumo al 100%, dico presumo perché pur essendo una D5 aqua computer dovrebbe venir letta dall'aquaero... ma avendola comprata usata quì sul mercatino sospetto che il cavo tachimetrico fosse già bruciato (o in alternativa potrei non aver messo il pin nel posto corretto)
Nella sezione pompa di aquasite nom compare proprio nulla...

Comunque sul discorso di wolf di non saper utilizzare i materiali, posso in parte dargli ragione, ma i pad termici? cioè li tagli e li piazzi.
Il mio unico dubbio era che essendo da 1,5 invece che da 1,7 avrei avuto scarsa adesione sulle memorie e il resto, non che al contrario non avrebbero consentito una corretta adesione tea wubbo e die.
Comunque si, se non si hanno necessità particolari meglio usare i pad dati in dotazione che si evitano rogne, mi vale da lezione :)

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Il cavo 3pin impossibile metterlo sbagliato nell'header 4pin di aquaero, il cavo tachimetrico dubito si possa bruciare, all'limite si rompe però sentiamo voci più esperte della mia.
Nella sezione fan di aquasuite deve comparire la pompa (la vedi come una ventola) con i relativi rpm e percentuale, se non la vedi prova a cambiare header.
Su aquaero puoi impostare pwm o dc se non ricordo male, però è una seccatura se non dovesse funzionare il segnale tachimetrico :(

The_mayor
22-04-2022, 14:40
Collegato il cavetto sul bus dell'aquaero? sennò controlla gli indirizzi bus

Wolf91
22-04-2022, 16:40
Io ho letto pareri di gente qui nel thread, di mio non li ho mai montati, quindi non ho esperienza personale


Riguardo i prezzi sono andato a vedere i nuovi dissi per vga di ek e alla fine tolto quello della fe che costa uno sproposito, gli altri nuovi mi sembrano in linea con i prezzi dei vecchi. Con i vecchi avevi il wb e poi a parte il bp, ora ti danno tutto insieme e alla fine sono circa 10 euro in più circa

Bene io ho provato sia gli Extreme che gli Ultimate,sono leggermente meno spalmabili,ma niente di tragico,alla fine basta prendere bene le misure ed è ininfluente se siano più rigidi



Boh sarò vecchio io forse,un ordine del 2015 sullo shop EKWB

WB R9 290X 102€ + Backplate 26€ + = 128€

Ordine 2020

WB RTX 3080 188€ + 47€ Backplate = 235€

La versione con Backplate incorporato costa anche di più 245€,non prendo in considerazione il WB+BP attivo 399€ :eek: follia....



Comunque sul discorso di wolf di non saper utilizzare i materiali, posso in parte dargli ragione, ma i pad termici? cioè li tagli e li piazzi.
Il mio unico dubbio era che essendo da 1,5 invece che da 1,7 avrei avuto scarsa adesione sulle memorie e il resto, non che al contrario non avrebbero consentito una corretta adesione tea wubbo e die.
Comunque si, se non si hanno necessità particolari meglio usare i pad dati in dotazione che si evitano rogne, mi vale da lezione :)

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Guarda non mi permetto di dirti che non sai mettere i pad,ci sta anche una distrazione...comunque già mettere dei pad da 1,5mm invece che da 1,7mm parti già male,dando per buoni che quelli con il WB siano effettivamente da 1,5mm

The_mayor
22-04-2022, 16:59
Il cavo 3pin impossibile metterlo sbagliato nell'header 4pin di aquaero, il cavo tachimetrico dubito si possa bruciare, all'limite si rompe però sentiamo voci più esperte della mia.
Nella sezione fan di aquasuite deve comparire la pompa (la vedi come una ventola) con i relativi rpm e percentuale, se non la vedi prova a cambiare header.
Su aquaero puoi impostare pwm o dc se non ricordo male, però è una seccatura se non dovesse funzionare il segnale tachimetrico :(

Dipende, se l'hai collegata negli header delle ventole la vedi come ventola se la selezioni negli output o nella curva, se è collegata via aquabus la vedi nella sezione pump

Fabio1987
22-04-2022, 17:00
Bene io ho provato sia gli Extreme che gli Ultimate,sono leggermente meno spalmabili,ma niente di tragico,alla fine basta prendere bene le misure ed è ininfluente se siano più rigidi



Boh sarò vecchio io forse,un ordine del 2015 sullo shop EKWB

WB R9 290X 102€ + Backplate 26€ + = 128€

Ordine 2020

WB RTX 3080 188€ + 47€ Backplate = 235€

La versione con Backplate incorporato costa anche di più 245€,non prendo in considerazione il WB+BP attivo 399€ :eek: follia....




Guarda non mi permetto di dirti che non sai mettere i pad,ci sta anche una distrazione...comunque già mettere dei pad da 1,5mm invece che da 1,7mm parti già male,dando per buoni che quelli con il WB siano effettivamente da 1,5mm

ma no wolf figurati, non è che mi offendo se mi si fa notare una mancanza, anzi. Ne approfitto per imparare da voi che vi sbattete una testa su ste robe da tempo!
Se non fosse così non sarei sempre quì a stressarvi 😅😅
Partivo male con i pad si, ma al contrario! i pad in dotazione sono da 1,7 mentre io ho comprato dei gelid extreme da 1,5.
Infatti mi aspettavo (avevo messo già in conto) che avrei potuto avere problemi di temperature, ma sulle memorie e non sul die xD
È stato del tutto inaspettata sta cosa 🤷🏼‍♂️ in quanto avevo ampiamente previsto eventuali problemi di temperature sulle memorie ma non che non mi facesse contatto col die xD

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Fabio1987
22-04-2022, 17:06
Dipende, se l'hai collegata negli header delle ventole la vedi come ventola se la selezioni negli output o nella curva, se è collegata via aquabus la vedi nella sezione pumpSe ricordo bene l'ho messo li, ma appena torno a casa controllohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220422/e02bbcf04788d868a9fd5ec23126aca3.jpg

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
22-04-2022, 17:11
Pompa presumo al 100%, dico presumo perché pur essendo una D5 aqua computer dovrebbe venir letta dall'aquaero... ma avendola comprata usata quì sul mercatino sospetto che il cavo tachimetrico fosse già bruciato (o in alternativa potrei non aver messo il pin nel posto corretto)
Nella sezione pompa di aquasite nom compare proprio nulla...

Comunque sul discorso di wolf di non saper utilizzare i materiali, posso in parte dargli ragione, ma i pad termici? cioè li tagli e li piazzi.
Il mio unico dubbio era che essendo da 1,5 invece che da 1,7 avrei avuto scarsa adesione sulle memorie e il resto, non che al contrario non avrebbero consentito una corretta adesione tea wubbo e die.
Comunque si, se non si hanno necessità particolari meglio usare i pad dati in dotazione che si evitano rogne, mi vale da lezione :)

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

nella sezione Pump di aquasuite ci troverai solo le aquastream. tutte le altre le trovi nella sezione fan. perché se la colleghi ad un canale fan, è sul relativo canale che vedrai tutte le info al riguardo. se è una pompa aquabus, ugualmente sarà visualizzata come canale aggiuntivo tra le fan.

Se ricordo bene l'ho messo li, ma appena torno a casa controllohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220422/e02bbcf04788d868a9fd5ec23126aca3.jpg

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

il connettore rpm serve per ricevere un segnale rpm ad esempio da un device mps che può generarlo e quindi ci puoi creare un allarme/warning. la pompa classica la devi collegare ai canali fan.

Goofy Goober
22-04-2022, 17:15
nella sezione Pump di aquasuite ci troverai solo le aquastream. tutte le altre le trovi nella sezione fan. perché se la colleghi ad un canale fan, è sul relativo canale che vedrai tutte le info al riguardo. se è una pompa aquabus, ugualmente sarà visualizzata come canale aggiuntivo tra le fan.

il connettore rpm serve per ricevere un segnale rpm ad esempio da un device mps che può generarlo e quindi ci puoi creare un allarme/warning. la pompa classica la devi collegare ai canali fan.

Nemmeno le D5 next finiscono nelle pump?

Solo le "vecchie" eheim targate aquastream?

Black"SLI"jack
22-04-2022, 17:17
le d5 next non lo so, non le ho provate. ma le vecchie aquabus finisco tra i canali fan, ne ho 2, solo se collegate sul bus aquabus, altrimenti se in usb, sono degli mps stand alone. solo le aquastream che io sappia vanno nella sezione pump.

vinza
22-04-2022, 17:52
Salve a tutti.
Essendo completamente inesperto di water cooling,
volevo sapere cosa ne pensavate di questo kit:
https://www.alphacool.com/shop/aios-sets/internal-sets/22298/alphacool-eissturm-hurricane-copper-45-3x140mm-complete-kit?c=22312

Dovrei installarlo su un banchetto Dimastech
http://shopeu.dimastech.com/banchetto-da-bench-test-dimastech-easyxl-graphite-black

Grazie.
A presto.

Bias_89
22-04-2022, 18:02
la vpp755 non ha le stesse dimensioni di una d5 classica. con alcuni top ci possono essere problemi di perdite.

Ok quindi mi tocca prendere o la singola d5 oppure l'intera combo vpp755. :rolleyes:

The_mayor
22-04-2022, 18:08
No le next vanno collegate sul bus, ed ovviamente alimentate a parte, a me è capitato che non le vedessi perchè avevano lo stesso indirizzo del next

Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk

The_mayor
22-04-2022, 18:52
E le trovi nella sezione pump ovviamente

Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk

Fabio1987
22-04-2022, 19:07
nella sezione Pump di aquasuite ci troverai solo le aquastream. tutte le altre le trovi nella sezione fan. perché se la colleghi ad un canale fan, è sul relativo canale che vedrai tutte le info al riguardo. se è una pompa aquabus, ugualmente sarà visualizzata come canale aggiuntivo tra le fan.



il connettore rpm serve per ricevere un segnale rpm ad esempio da un device mps che può generarlo e quindi ci puoi creare un allarme/warning. la pompa classica la devi collegare ai canali fan.Oi Black, dovrei averla piazzata nel pin hight aquabus, il penultimo sulla destra.
Comunque appena torno a casa ci smanetto, sono stato impegnato a risolvere la questione vga e non mi ci sono messo più di tanto :S

PS: questa è la pompa in questione


Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220422/14f500b9fb5fc9d3ae6f93c64b982453.jpg

Black"SLI"jack
22-04-2022, 19:24
Quella è la d5 pwm standard. Quindi la gestisci come una normale ventola. Devi collegare il connettore 4 pin pwm (che contiene solo il cavo giallo per gli rpm e il cavo blu per il pwm).

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

RobertoDaG
22-04-2022, 21:11
Piccolo Ot ma non troppo: avete letto della crisi della Ek che ha tagliato i dipendenti del 25%?? E pensare che la mia gpu ha proprio uno dei loro wb e bp !!

Kaheleha
22-04-2022, 21:18
Piccolo Ot ma non troppo: avete letto della crisi della Ek che ha tagliato i dipendenti del 25%?? E pensare che la mia gpu ha proprio uno dei loro wb e bp !!

Eh si brutta storia :(

giok85
22-04-2022, 23:10
le d5 next non lo so, non le ho provate. ma le vecchie aquabus finisco tra i canali fan, ne ho 2, solo se collegate sul bus aquabus, altrimenti se in usb, sono degli mps stand alone. solo le aquastream che io sappia vanno nella sezione pump.

Anche le D5 (versione USB+Aquabus) se collegate con aquabus

kiwivda
22-04-2022, 23:25
Piccolo Ot ma non troppo: avete letto della crisi della Ek che ha tagliato i dipendenti del 25%?? E pensare che la mia gpu ha proprio uno dei loro wb e bp !!

La crisi se la sono cercata facendo waterblock da 350 euro per una gpu.

Goofy Goober
23-04-2022, 07:37
Ok quindi mi tocca prendere o la singola d5 oppure l'intera combo vpp755. :rolleyes:

la VPP755 comunque ha una lista di compatibilità di top, non sono così numerosi i top incompatibili.
Io ad esempio ho preso un vecchio top aquacomputer (molto antecedente l'uscita della pompa) e funziona benissimo.

Piccolo Ot ma non troppo: avete letto della crisi della Ek che ha tagliato i dipendenti del 25%?? E pensare che la mia gpu ha proprio uno dei loro wb e bp !!

Non ne sapevo niente.
Strano siano in crisi considerato quanto hanno tirato su i prezzi negli anni.

Evidentemente c'è dell'altro...

Marscorpion
23-04-2022, 11:17
Non ne sapevo niente.
Strano siano in crisi considerato quanto hanno tirato su i prezzi negli anni.

Evidentemente c'è dell'altro...

A forza di tirare su i prezzi la gente guarda altrove.... le alternative non mancano!

Kaheleha
23-04-2022, 12:18
Appena finito di mangiare ora caffè e si comincia manutenzione con cambio wb vga 😀

Goofy Goober
23-04-2022, 16:46
Oggi avevo voglia di fare foto dopo aver smontato per la 3a volta la scheda video :asd: :sofico:


https://i.postimg.cc/jjtmC2vZ/1.jpg (https://postimg.cc/w140G6Cm)

https://i.postimg.cc/qvf9VjKf/2.jpg (https://postimg.cc/8jHyLdww)

https://i.postimg.cc/HxLN4NqM/3.jpg (https://postimg.cc/HJf3T6sW)

https://i.postimg.cc/D09Yhw8Q/4.jpg (https://postimg.cc/m1SSNR3h)

https://i.postimg.cc/g0s5hpTd/5.jpg (https://postimg.cc/CZZmy306)

https://i.postimg.cc/nhvNHBKX/6.jpg (https://postimg.cc/hXt2sJ5n)

https://i.postimg.cc/hvz3NdPP/7.jpg (https://postimg.cc/dZFByDyz)

https://i.postimg.cc/hj35Crn5/8.jpg (https://postimg.cc/tZWkJFY3)

https://i.postimg.cc/59X4fKXj/9.jpg (https://postimg.cc/ThXM99qX)

Bias_89
23-04-2022, 17:32
la VPP755 comunque ha una lista di compatibilità di top, non sono così numerosi i top incompatibili.
Io ad esempio ho preso un vecchio top aquacomputer (molto antecedente l'uscita della pompa) e funziona benissimo.



Non ne sapevo niente.
Strano siano in crisi considerato quanto hanno tirato su i prezzi negli anni.

Evidentemente c'è dell'altro...

Quindi hai una VPP755? Come i trovi rispetto ad una D5? Rispetto a quest'ultima c'è un risparmio di circa 40€ che non sono affatto pochi.

Wolf91
23-04-2022, 17:52
Bello Goofy,mi ricordo ancora la tua build dell'HAF super tamarro 😆,una colata di lava 😆

Kaheleha
23-04-2022, 18:30
finito di montare il wb della 2080Ti con bestemmie annesse perchè i pad delle memorie si sgretolavano :muro: quindi ho messo la pasta termica,alla fine tutto funziona e ho guadagnato 5 gradi sul chip e 10 sulle memorie
e il flussimetro segna 220l/h quindi l'alphacool era più restrittivo rispetto al quantum :D

Fabio1987
23-04-2022, 19:42
finito di montare il wb della 2080Ti con bestemmie annesse perchè i pad delle memorie si sgretolavano :muro: quindi ho messo la pasta termica,alla fine tutto funziona e ho guadagnato 5 gradi sul chip e 10 sulle memorie

e il flussimetro segna 220l/h quindi l'alphacool era più restrittivo rispetto al quantum :DComplimenti, fighissimo!!!
Una domanda: un flusso accettabile tra quali parametri rientra? perché per esempio io ho 172l/h con pompa d5 al massimo (4880 rpm).
È un loop abbastanza lungo e con qualche raccordo a 90° :(

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

The_mayor
23-04-2022, 21:34
veramente veramente bello!

Kaheleha
23-04-2022, 23:23
Complimenti, fighissimo!!!
Una domanda: un flusso accettabile tra quali parametri rientra? perché per esempio io ho 172l/h con pompa d5 al massimo (4880 rpm).
È un loop abbastanza lungo e con qualche raccordo a 90° :(

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Mah ti dirò io prima con l alphacool aurora avevo al 100% 170l/h e andava tutto alla grande ora con il quantum ho 220l/h perché sicuramente meno restrittivo.

Gundam1973
24-04-2022, 00:22
Complimenti, fighissimo!!!
Una domanda: un flusso accettabile tra quali parametri rientra? perché per esempio io ho 172l/h con pompa d5 al massimo (4880 rpm).
È un loop abbastanza lungo e con qualche raccordo a 90° :(

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Direi che con i tuoi 3 rad, due wb e una certa complessita del loop direi che 170l/h sono in linea.

Goofy Goober
24-04-2022, 07:54
Quindi hai una VPP755? Come i trovi rispetto ad una D5? Rispetto a quest'ultima c'è un risparmio di circa 40€ che non sono affatto pochi.

Non posso far paragoni diretti con la D5 su questo sistema, perchè non ne ho montata una mai su questo pc, in passato l'ho avuta e l'unica differenza rispetto alla VPP755 è che al massimo me la ricordo più rumorosa. Per il resto la 755 funziona bene e la tengo sempre al 100%, disacoppiata con antivibranti dal case, e non la sento minimamente (una qualunque ventola del pc fa più rumore). Le prestazioni credo siano in linea con una D5, ma ripeto non posso fare paragoni su questo sistema. Se la prendi assicurati sia la V3, le revisioni precedenti avevano problemi di affidabilità.

Bello Goofy,mi ricordo ancora la tua build dell'HAF super tamarro 😆,una colata di lava 😆

Ahahah grande il pc dentro l'HAF X era il più rosso di sempre :asd:

veramente veramente bello!

grazie :)

The_mayor
24-04-2022, 08:47
Bellibi tubi neri, sono gli alphacool?

Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk

Goofy Goober
24-04-2022, 08:49
Bellibi tubi neri, sono gli alphacool?


E' l'EK ZMT 16/10

The_mayor
24-04-2022, 08:51
Mi sa che te li copio, la resa è davvero notevole secondo me

Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk

frafelix
24-04-2022, 12:05
Bene io ho provato sia gli Extreme che gli Ultimate,sono leggermente meno spalmabili,ma niente di tragico,alla fine basta prendere bene le misure ed è ininfluente se siano più rigidi



Boh sarò vecchio io forse,un ordine del 2015 sullo shop EKWB

WB R9 290X 102€ + Backplate 26€ + = 128€

Ordine 2020

WB RTX 3080 188€ + 47€ Backplate = 235€

La versione con Backplate incorporato costa anche di più 245€,non prendo in considerazione il WB+BP attivo 399€ :eek: follia....

Io ho solo il raffronto con la 1080ti strix e l'attuale 3080ti trinity, entrambe tra wb e bp stavano intorno ai 235 euro, ora vedo che i nuovi con bp passivo integrato sono a 245 quindi non mi scandalizzo... Come dici tu follia per i 400 con bp attivo, ma c'è da dire che è come comprare due wb circa.

In ogni caso hanno aumentato tutto, ma come loro anche tutti gli altri in tutti gli ambiti

Kaheleha
24-04-2022, 14:12
Oggi avevo voglia di fare foto dopo aver smontato per la 3a volta la scheda video :asd: :sofico:


https://i.postimg.cc/jjtmC2vZ/1.jpg (https://postimg.cc/w140G6Cm)

https://i.postimg.cc/qvf9VjKf/2.jpg (https://postimg.cc/8jHyLdww)

https://i.postimg.cc/HxLN4NqM/3.jpg (https://postimg.cc/HJf3T6sW)

https://i.postimg.cc/D09Yhw8Q/4.jpg (https://postimg.cc/m1SSNR3h)

https://i.postimg.cc/g0s5hpTd/5.jpg (https://postimg.cc/CZZmy306)

https://i.postimg.cc/nhvNHBKX/6.jpg (https://postimg.cc/hXt2sJ5n)

https://i.postimg.cc/hvz3NdPP/7.jpg (https://postimg.cc/dZFByDyz)

https://i.postimg.cc/hj35Crn5/8.jpg (https://postimg.cc/tZWkJFY3)

https://i.postimg.cc/59X4fKXj/9.jpg (https://postimg.cc/ThXM99qX)



complimenti bellissimo

Fabio1987
24-04-2022, 19:42
Uhm raga, le impostazioni per lo shut down sono settate correttamente secondo voi? perché se porto a zero la pompa effettivamente il beep ed i vari segnali d'allarme partono, ma il pc non si spegne :(
il cavo è camblato come da manuale, su quello non ho dubbi... ma sono veramente penoso nel settare aquasuite t.thttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220424/cd4d23c4d3da7762f1995541eb0ac2a1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220424/236e791b90ae14f1f4e1552ff2242563.jpg

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

RobertoDaG
25-04-2022, 09:54
Io ho solo il raffronto con la 1080ti strix e l'attuale 3080ti trinity, entrambe tra wb e bp stavano intorno ai 235 euro, ora vedo che i nuovi con bp passivo integrato sono a 245 quindi non mi scandalizzo... Come dici tu follia per i 400 con bp attivo, ma c'è da dire che è come comprare due wb circa.

In ogni caso hanno aumentato tutto, ma come loro anche tutti gli altri in tutti gli ambiti


Bp attivo a parte non mi sembra la EK abbia prezzi troppo esagerati... Io per la 3080ti ho speso 130 di wb RGB e 36 di Bp passivo... Non saranno regalati, ma...

The_mayor
25-04-2022, 13:30
Uhm raga, le impostazioni per lo shut down sono settate correttamente secondo voi? perché se porto a zero la pompa effettivamente il beep ed i vari segnali d'allarme partono, ma il pc non si spegne :(
il cavo è camblato come da manuale, su quello non ho dubbi... ma sono veramente penoso nel settare aquasuite t.thttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220424/cd4d23c4d3da7762f1995541eb0ac2a1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220424/236e791b90ae14f1f4e1552ff2242563.jpg

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando TapatalkDirei di si, ma hai il cavo 24 pin per l'aquaero installato?

Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk

The_mayor
25-04-2022, 13:33
E pure il relè, mi ero dimenticato!

Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk

Fabio1987
25-04-2022, 15:01
si, relè e cavo sono cablati e installati come da manuale :(

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

The_mayor
25-04-2022, 16:57
Prova a levare gli alarm sulla pompa e lascia solo quelli sul flusso.
Smontandontutto mi sono accirto di avere fatto una belinata, il rad sul fondo del case pescava aria dall'interno invece che dall'esterno, secondo voi alzava dibtantonle temp? Un 360 alphacool in pushpull

Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk

Fabio1987
25-04-2022, 19:02
Prova a levare gli alarm sulla pompa e lascia solo quelli sul flusso.
Smontandontutto mi sono accirto di avere fatto una belinata, il rad sul fondo del case pescava aria dall'interno invece che dall'esterno, secondo voi alzava dibtantonle temp? Un 360 alphacool in pushpull

Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk

Ok risolto, avevo impostato zero di flow come alarm per lo shut down ma nel test pur abbassando l'asticella al minimo la pompa comunque garantiva un flusso di 30-40 l/h ... quindi non si attivava la condizione per lo shut down :muro:

per quanto riguarda il tuo caso: ma se riesci ad invertire le ventole non sarebbe male, così da pescare aria fresca dall'esterno.
Poi dipende da quanto sbattimento c'è nel farlo (tipo se devi smontare mezzo loop piuttosto tieni sotto controllo le temperature per un po' e vedi come si comporta)

The_mayor
25-04-2022, 19:42
Fatto tutto, tanto avevo gia smontato il loop! Ora monto la vaschetta barrow, vediamo un po com'è!

Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk

The_mayor
25-04-2022, 20:29
Loop fatto in spurgo, tubi trasparenti alphacool insolitamente duri

Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk

Fabio1987
25-04-2022, 21:48
Loop fatto in spurgo, tubi trasparenti alphacool insolitamente duri

Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalkposta due foto quando riesci :D

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

The_mayor
25-04-2022, 21:59
Ci provo, domani posto, barrow carina ma il display è stato montato al contrario e che cavolo

Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk

Fabio1987
27-04-2022, 08:34
Buongiorno ragazzi, volevo chiedervi se qualcuno di voi si è mai cimentato nella creazione e produzione di vaschette/distro plate tramite stampanti 3D o frese a 3 assi (cnc).
Sarebbe mooolto interessante in quanto trattandosi di progetti custom si potrebbe ovviare alla difficoltà nel reperire i pezzi per i propri case.

Video 1 (https://www.youtube.com/watch?v=QDQyw4S2y68)

Video 2 (https://www.youtube.com/watch?v=liVlhFemTCg)

Unnatural
27-04-2022, 17:28
Anche Radikult ha dei video abbastanza interessanti sull'argomento

The_mayor
29-04-2022, 07:59
Barrow bocciata per i dettagli, connettore per rgb spaccato appena cablato, pazienza, e nemmeno un tappo per ingressi ed uscite inutilizzate, supporto con buchibfatti a cavolo, ovviamente incompatibili con i mille buchi di predisposizione del case, per il display appena finisco e reinstallo tutto vi dico.

Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
29-04-2022, 08:53
I tappi per i fori che non si utilizzano, mancano in tutte le loro vaschette. Mai capita questa cosa.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

The_mayor
29-04-2022, 09:56
ora quello in cima è aperto, tanto spurga ancora un po, poi al prossimo ordine ne prendo un paio, mi scoccia levarli dalle altre vaschette, mi dispiace per il connettore argb, ma penso di poter sopravvivere, non capisco il criterio con cui hanno fatto il supporto, e visto che non mi andava di forare il case ho usato del biadesivo.

The_mayor
30-04-2022, 07:53
Appena finito di rimontare tutto e già sinpresenta una stranezza, pompe d5 next aquacomputer collegate sia usb che su bus aquaero, non c'è verso di mandarle a 0 rpm, se le imposto a 0% sia che siano collegate al bus o in usb continuano a girare a 2000rpm, come se ci fosse una soglia minima impostata, che non c'è o che io non trovo. Ovviamente riportato tutto a default e poi installato aquasuite, qualche idea per caso?

Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk