View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Shadow Man
14-07-2016, 09:38
Tutti gli HB sono uguali, quindi prendi tranquillamente gli EVGA, se li trovi :D
e sono compatibili con il fullcover di EK?
Goofy Goober
14-07-2016, 09:48
e sono compatibili con il fullcover di EK?
gli unici bridge HB non compatibili sicuramente appurati sono quelli Nvidia "ufficiali" perchè hanno quella forma sagomata di plastica che cozza contro il terminal in-out del wubbo EK.
non so se hanno testato i bridge Evga HB con quei wubbi, ma basta che non abbiano forme "strane" come quelli Nvidia e andranno bene.
ad occhio vanno bene, dato che hanno la forma classica.
il problema ripeto è solo del bordo di plastica che è totalmente decorativo e non funzionale...
una limata va via :D
Black"SLI"jack
14-07-2016, 09:50
stasera te lo dico con sicurezza. sono in consegna oggi il ponticello evga hb e i nuovi raccordi sgancio rapido.
cmq guardando le immagini direi che grosso modo con gli evga non ci sono problemi di incompatibilità.
Shadow Man
14-07-2016, 09:57
stasera te lo dico con sicurezza. sono in consegna oggi il ponticello evga hb e i nuovi raccordi sgancio rapido.
cmq guardando le immagini direi che grosso modo con gli evga non ci sono problemi di incompatibilità.
ok grazie mille a tutti
aspetto la conferma finale allora :)
Ho come l'impressione che la reazione UV sia calata, ed anche di molto, non so se sia un problema del liquido o dei led, dalle foto rifatte nelle stesse condizioni di luce pare sia più un problema di liquido, che voi sappiate è normale un assestamento visibile ad occhio nudo? Posso aggiungere delle concentrato per aumentare l'effetto?
Come era e com'è adesso
https://s31.postimg.org/lcewdwryv/image.jpg (https://postimg.org/image/lcewdwryv/) https://s31.postimg.org/r1v4y7y53/image.jpg (https://postimg.org/image/r1v4y7y53/)
ma la qualità delle ventole quanto può incidere sulla ventilazione dei rad?
noto che le ventole che monto fanno una gran fatica (enermax magma) addirittura una va in cavitazione, cioè, anziche spingere l'aria attraverso il radiatore sembra che questa rimbalzi e torni indietro lol
quella montata sul rad 140mm poi non ne parliamo (è una classica ventola 140mm che montano i case coolermaster cm690), filtra zero aria attraverso di esso
le uniche che sembrano lavorare bene sono le magma montate in pull sul terzo radiatore che sta sul top--
Black"SLI"jack
14-07-2016, 11:19
@pico88
più che la qualità, sono le prestazioni a fare la differenza. non tanto i cfm, ma la pressione statica, ovvero quanto riescono a spingere aria attraverso le alette di un rad.
per questo in genere si differenziano le ventole in base all'uso. per case e quindi ventilazione normale, dove la pressione statica non è un parametro da considerare, ma eventualmente da guardare quanta aria spostano, i classici cfm. oppure ventole per rad, dove la pressione statica ha un ruolo fondamentale.
@miostar,
prova a mettere qualche goccia di concetrato e vedi cosa succede.
Black dei soft tube vanno bene?
Inviato dal mio HUAWEI utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
14-07-2016, 11:29
per cosa? non ho capito la domanda
@miostar,
prova a mettere qualche goccia di concetrato e vedi cosa succede.
Consigli sul prodotto da comprare?
Il liquido attuale è un preparato preso dal dragone,
http://shop.dimastech.it/ImgRepository/Prodotti/65139%5C59528_Zoom.JPEG
AkiraFudo
14-07-2016, 11:45
assurdo O_o mai visto un degradamento simile in cosi poco tempo.
cavolo è DimasTech dovrebbe essere di discreta qualità.
ipostesi molto assurda.. sicuro che i radiatori erano ben puliti?
non vorrei che si fosse formata una bella patina di flussante nei tubi e la luce uv non penetri.
O forse è il led che lavora ad un voltaggio sballato. Una goccia di dye su un pezzo di carta se lo avvicini all' LED uv flouresce? (flouresce??! ma esiste come verbo ?? :confused: )
per cosa? non ho capito la domanda
Per un custom loop intendevo dire!!!!
Inviato dal mio HUAWEI utilizzando Tapatalk
Consigli sul prodotto da comprare?
Il liquido attuale è un preparato preso dal dragone,
http://shop.dimastech.it/ImgRepository/Prodotti/65139%5C59528_Zoom.JPEG
Prova vedere se hanno qualcosa da aquatuning!!!!
Ho trovato questo Phobya ZuperZero Xtreme Concentrate 500ml!!!
Inviato dal mio HUAWEI utilizzando Tapatalk
assurdo O_o mai visto un degradamento simile in cosi poco tempo.
cavolo è DimasTech dovrebbe essere di discreta qualità.
ipostesi molto assurda.. sicuro che i radiatori erano ben puliti?
non vorrei che si fosse formata una bella patina di flussante nei tubi e la luce uv non penetri.
O forse è il led che lavora ad un voltaggio sballato. Una goccia di dye su un pezzo di carta se lo avvicini all' LED uv flouresce? (flouresce??! ma esiste come verbo ?? :confused: )
Non saprei se esiste ma ho capito :D stasera provo con delle ultime gocce rimaste nella bottiglia, i rad li avevo lavati con aceto bianco e poi rilavati due volte con acqua distillata, bo non saprei, magari visto che erano stati presi usati hanno rovinato il liquido, se così fosse provo subito il rubinetto e svuoto tutto :sofico:
Prova vedere se hanno qualcosa da aquatuning
Inviato dal mio HUAWEI utilizzando Tapatalk
Avresti qualche marca da consigliare? Cerco comunque un trasparente UV
Ho dell'acqua distillata presa da un laboratorio chimico super pura, potrei quindi utilizzare anche solo un concentrato.
Che ne pensate di questo?
http://www.alex.it/images/prodotti/19/99/1994996/big.png
AkiraFudo
14-07-2016, 12:01
ah no se erano già rodati e li hai lavati con l'aceto non è quello il problema.
allora è proprio quel liquido che farà schifo..strano!
per me i dye con effetto migliore son quelli concentrati. Ma non contengono anti corrosivi e biocida sono un pelo più rognosi.
Non saprei se esiste ma ho capito :D stasera provo con delle ultime gocce rimaste nella bottiglia, i rad li avevo lavati con aceto bianco e poi rilavati due volte con acqua distillata, bo non saprei, magari visto che erano stati presi usati hanno rovinato il liquido, se così fosse provo subito il rubinetto e svuoto tutto :sofico:
Avresti qualche marca da consigliare? Cerco comunque un trasparente UV
Ho dell'acqua distillata presa da un laboratorio chimico super pura, potrei quindi utilizzare anche solo un concentrato.
Che ne pensate di questo?
http://www.alex.it/images/prodotti/19/99/1994996/big.png
Ho trovato quest'altro Alphacool CKC Cape Kelvin Catcher Clear 1000ml!!!
Inviato dal mio HUAWEI utilizzando Tapatalk
@pico88
più che la qualità, sono le prestazioni a fare la differenza. non tanto i cfm, ma la pressione statica, ovvero quanto riescono a spingere aria attraverso le alette di un rad.
per questo in genere si differenziano le ventole in base all'uso. per case e quindi ventilazione normale, dove la pressione statica non è un parametro da considerare, ma eventualmente da guardare quanta aria spostano, i classici cfm. oppure ventole per rad, dove la pressione statica ha un ruolo fondamentale.
@miostar,
prova a mettere qualche goccia di concetrato e vedi cosa succede.
Ho delle enermax magma e schyte slipstream.. entrambe sbagliate per questo scopo?
Goofy Goober
14-07-2016, 12:24
Non saprei se esiste ma ho capito :D stasera provo con delle ultime gocce rimaste nella bottiglia, i rad li avevo lavati con aceto bianco e poi rilavati due volte con acqua distillata, bo non saprei, magari visto che erano stati presi usati hanno rovinato il liquido, se così fosse provo subito il rubinetto e svuoto tutto :sofico:
quando ho visto i liquidi UV perdere l'effetto UV in così poco tempo, nel 90% dei casi si trattava di contaminazione del liquido con roba che ha raccolto girando dentro l'impianto.
quindi devi svuotare tutto e buttar via il liquido, sciacuare bene tutto quanto (radiatori in particolari) e riempire di nuovo.
non servirebbe a nulla aggiungere addittivo al liquido che hai ora, che è appunto ormai "andato".
p.s.
già che devi svuotar tutto e riempire di nuovo, cogli l'occasione per provare un'altra marca.
ti consiglio un liquido UV mayhems, del tipo X1 dovrebbe andar bene.
giuseppesole
14-07-2016, 12:26
In caso esistono specifici kit per la pulizia.
quando ho visto i liquidi UV perdere l'effetto UV in così poco tempo, nel 90% dei casi si trattava di contaminazione del liquido con roba che ha raccolto girando dentro l'impianto.
quindi devi svuotare tutto e buttar via il liquido, sciacuare bene tutto quanto (radiatori in particolari) e riempire di nuovo.
non servirebbe a nulla aggiungere addittivo al liquido che hai ora, che è appunto ormai "andato".
p.s.
già che devi svuotar tutto e riempire di nuovo, cogli l'occasione per provare un'altra marca.
ti consiglio un liquido UV mayhems, del tipo X1 dovrebbe andar bene.
Mayhems Pre-Mix X1 Blood Red 1000ml tipo questo?
Inviato dal mio HUAWEI utilizzando Tapatalk
Goofy Goober
14-07-2016, 12:42
Mayhems Pre-Mix X1 Blood Red 1000ml tipo questo?
Non è UV quello.
Devono avere la dicitura UV nel nome (o nelle caratteristiche).
p.s.
occhio a comprare colori molto scuri come il blood red, sono miscele di più colori che alle minime variazioni di PH del liquido rischiano di virare su altre colorazione (vinaccia, viola scuro etc).
in generale i liquidi più delicati sono quelli su tonalità calde (più sensibili alle variazioni di acidità dell'impianto).
Non è UV quello.
Devono avere la dicitura UV nel nome (o nelle caratteristiche).
p.s.
occhio a comprare colori molto scuri come il blood red, sono miscele di più colori che alle minime variazioni di PH del liquido rischiano di virare su altre colorazione (vinaccia, viola scuro etc).
in generale i liquidi più delicati sono quelli su tonalità calde (più sensibili alle variazioni di acidità dell'impianto).
Magari prendo un additivo pronto all'uso
Inviato dal mio HUAWEI utilizzando Tapatalk
Goofy Goober
14-07-2016, 13:10
Magari prendo un additivo pronto all'uso
i mayhems pre-mixati da 1 litro sono tutti pronti all'uso....
Black"SLI"jack
14-07-2016, 13:11
Ecco il ponticello evga montato. Calza alla perfezione senza interferire con i wb.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160714/1c18121536547e42da68e6a0ea558629.jpg
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
i mayhems pre-mixati da 1 litro sono tutti pronti all'uso....
Ok grazie mille per le informazioni se ho altro da chiederti/chiedervi ti/vi ricontatterò ancora!!!
Inviato dal mio HUAWEI utilizzando Tapatalk
Grazie ragazzi seguirò i vostri consigli
Ecco il ponticello evga montato. Calza alla perfezione senza interferire con i wb.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160714/1c18121536547e42da68e6a0ea558629.jpg
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Mi vien voglia di fare lo SLI ma con un 1440p a 144hz sarà sfruttato con la conf in firma?
Goofy Goober
14-07-2016, 13:37
Mi vien voglia di fare lo SLI ma con un 1440p a 144hz sarà sfruttato con la conf in firma?
proprio perchè hai un monitor a 144hz lo puoi sfruttare :D
fosse 60hz non sarebbe il caso.
il resto del pc è ottimo per o SLI.
cmq prima trovati giochi dove hai problemi prestazionali in singola scheda, poi fai SLI :)
TigerTank
14-07-2016, 13:48
Grazie ragazzi seguirò i vostri consigli
Mi vien voglia di fare lo SLI ma con un 1440p a 144hz sarà sfruttato con la conf in firma?
Guarda secondo me se parlavamo di 1070 poteva starci subito, ma in quanto 1080 su un 1440p 144Hz secondo me puoi tranquillamente stare con una e raddoppiare un domani, approfittando di una qualche situazione di usato+fullcover :)
6Asmodai6
14-07-2016, 13:50
Guarda secondo me se parlavamo di 1070 poteva starci subito, ma in quanto 1080 su un 1440p 144Hz secondo me puoi tranquillamente stare con una e raddoppiare un domani, approfittando di una qualche situazione di usato+fullcover :)
Si alla fine la 1080 1440 riesce quasi sempre a stare sopra i 100 fps,aspetta un anno che troverai tonnellate di 1080 usate in garanzia per la seconda XDD
TigerTank
14-07-2016, 13:58
Si alla fine la 1080 1440 riesce quasi sempre a stare sopra i 100 fps,aspetta un anno che troverai tonnellate di 1080 usate in garanzia per la seconda XDD
Sì infatti...e anche il gsync aiuta parecchio in tal senso :)
La 1080 spinge, le nostre occate la raggiungono ma a sua volta occata ha un margine del 20-25%(+ liquido per eliminare i tagli da temp.) che su un 1440p 16:9 da gaming è tanta roba senza scomodare lo Sli, almeno fino a quando usciranno futuri mattoni dx12...ma da quel che vedo mi sembra che almeno per il 2016 le cose saranno molto tranquille. Le dx12 purtroppo per ora non è che abbiano fatto un lancio in grande stile.
Wow per la prima volta i vostri consigli non mi fanno spendere soldi :winner:
Aspetterò una 1080 a 450 con WB per fare lo SLI :sofico:
Nel frattempo cambio il liquido :D
Tiger non ho seguito troppo da vicino, ma la ghetto mod per provare il full cover 980 sulla 1080 poi non l'ho vista fare a nessuno, confermi ?
@miostar complimenti per la build, mi piace molto, peccato sto liquido che ha perso la reattivita', vediamo col cambio come si comporta che sono interessato ;)
Ok allora per riepilogare, svuto tutto, metto dell'acqua distillata e faccio girare per un oretta (basta?), svuoto nuovamente tutto e metto il nuovo clear UV, giusto?
Alla fine ho ordinato questo da Ybris
http://www.aquatuning.it/media/image/51/0f/a3/30101_1.jpg
Grazie Gello
black per il discorso dei tubi ho visto dei video su come funziona la pistola per piegare i tubi ma che rad mi consiglieresti 2 rad biventola 1 rad da 480 o 1 rad da triventola e 1 da 1 ventola?
Come Cpu waterblock avevo pensato a Alphacool Eisbaer (Solo) - 2600rpm - black può andare bene?
Goofy Goober
14-07-2016, 15:05
Ok allora per riepilogare, svuto tutto, metto dell'acqua distillata e faccio girare per un oretta (basta?), svuoto nuovamente tutto e metto il nuovo clear UV, giusto?
vabbè ma usa acqua demineralizzata (tipo quella dei ferri da stiro) che senno ti sveni se usi la bidistillata tipo quella id ybris :D
io i radiatori li ho lavati con l'acqua corrente l'ultima volta.
tanto i pastel hanno il biocida incluso.
vabbè ma usa acqua demineralizzata (tipo quella dei ferri da stiro) che senno ti sveni se usi la bidistillata tipo quella id ybris :D
io i radiatori li ho lavati con l'acqua corrente l'ultima volta.
tanto i pastel hanno il biocida incluso.
Lavoro dentro un'azienda chimica e mi danno tutta l'acqua distillata che voglio :D cmq ho parlato con il signore di Ybris e mi ha sostituito il Phobya con il Mayhems X1, inoltre mi ha consigliato di fare 1gg di acqua distillata per due volte, e poi mettere il nuovo, purtroppo secondo lui il mio impianto aveva dello sporco che ha inibito l'UV.
Ne approfitto per segnalare la cortesia e gentilezza, oltre alla rapidità dei 5/6 ordini finora fatti, di Ybris
TigerTank
14-07-2016, 15:37
Tiger non ho seguito troppo da vicino, ma la ghetto mod per provare il full cover 980 sulla 1080 poi non l'ho vista fare a nessuno, confermi ?
Nemmeno io :)
vabbè ma usa acqua demineralizzata (tipo quella dei ferri da stiro) che senno ti sveni se usi la bidistillata tipo quella id ybris :D
io i radiatori li ho lavati con l'acqua corrente l'ultima volta.
tanto i pastel hanno il biocida incluso.
Meglio di no Goofy, la demineralizzata da supermercato mantiene comunque una percentuale di sali che in caso di perdite dell'impianto può portare a danni causa conduttività. Meglio spendere qualcosina in più e prendere della bidistillata o della ultra pura, tanto alla fine non è che poi la si cambia una volta al mese :)
O al massimo piuttosto che la demineralizzata usare l'acqua di condensa dei condizionatori che dovrebbe essere l'equivalente della distillata :sofico:
Black questa è la prima parte della lista:
Alphacool Eisrohr 13/10mm PETG HardTube 80cm - 4pcs
Alphacool NexXxoS UT60 Full Copper 480mm
Watercool HEATKILLER® IV PRO (INTEL processor) COPPER NICKEL
O meglio tubi in acryl glass (pmma) secondo te?
Inviato dal mio HUAWEI utilizzando Tapatalk
Flying Tiger
15-07-2016, 11:12
Meglio di no Goofy, la demineralizzata da supermercato mantiene comunque una percentuale di sali che in caso di perdite dell'impianto può portare a danni causa conduttività. Meglio spendere qualcosina in più e prendere della bidistillata o della ultra pura, tanto alla fine non è che poi la si cambia una volta al mese :)...
Confermo, e aggiungo sicuramente no con acqua del rubinetto che contiene una quantità immonda di elementi nocivi compreso il calcare che ovviamente non fa molto bene all' impianto...
Personalmente uso sempre la ultra pura per preparazioni farmaceutiche che appunto acquisto in farmacia e non ho mai avuto il benchè minimo problema di residui o di altra natura , poi chiaramente ognuno sul proprio impianto fa come vuole....
:)
Il gatto m'ha segato i tubi della ws...
Meno male posso avviare il pc con il rad interno e basta :asd:
Chiedo a lor signori dell'anello dell'aquaero, su win10 va la suite? C'è da aggiornare l'fw dell'aquaero? Io so rimasto mi sa a 5-6 mesi fa.
Gundam1973
15-07-2016, 11:26
Il gatto m'ha segato i tubi della ws...
Meno male posso avviare il pc con il rad interno e basta :asd:
Chiedo a lor signori dell'anello dell'aquaero, su win10 va la suite? C'è da aggiornare l'fw dell'aquaero? Io so rimasto mi sa a 5-6 mesi fa.
va alla grande tranqui!
:D
CiccoMan
15-07-2016, 11:41
Quanta differenza c'è in termini di prestazioni tra il dissipatore della Asus poseidon ( inaffiato ovviamente :D ) e un fullcover ek?
Goofy Goober
15-07-2016, 12:17
Il gatto m'ha segato i tubi della ws...
Meno male posso avviare il pc con il rad interno e basta :asd:
usa i tubi coibentati a rivestimento telato così prima di arrivare a forarli desisterà :D
Quanta differenza c'è in termini di prestazioni tra il dissipatore della Asus poseidon ( inaffiato ovviamente :D ) e un fullcover ek?
sui VRM c'è molta differenza dato che restano ad aria, sul core gpu meno.
c'è da dire però che liquidando quella scheda e abbattendo quindi il calore prodotto dal chip, anche la parte VRM viene rinfrescata parecchio avendo praticamente le ventole che si occupano solo di raffreddale quella parte di scheda...
il vero difetto di quel dissipatore penso sarà ristrettività (non so se l'hanno mai misurata).
6Asmodai6
15-07-2016, 12:20
Quanta differenza c'è in termini di prestazioni tra il dissipatore della Asus poseidon ( inaffiato ovviamente :D ) e un fullcover ek?
Una manciata di gradi massimo, ho visto i test sulla 780 poseidon e in bench non supera i 42 gradi,con la 780 full cover che avevo ne facevo max 40.
Ovviamente se guardi al fattore estetico preferisco di gran lunga il WB dell'EK,ma se non vuoi spendere soldi tieniti il poseidon "innaffiato" ^^
CiccoMan
15-07-2016, 13:15
usa i tubi coibentati a rivestimento telato così prima di arrivare a forarli desisterà :D
sui VRM c'è molta differenza dato che restano ad aria, sul core gpu meno.
c'è da dire però che liquidando quella scheda e abbattendo quindi il calore prodotto dal chip, anche la parte VRM viene rinfrescata parecchio avendo praticamente le ventole che si occupano solo di raffreddale quella parte di scheda...
il vero difetto di quel dissipatore penso sarà ristrettività (non so se l'hanno mai misurata).
Perchè ad aria?
http://i67.tinypic.com/24x10gn.jpg
A vederla sembra che la placca sia unica... comunque le heat pipe faranno qualcosa :fagiano:
Comunque se le prestazioni sono paragonabili ad un fullcover rimane solo da capire se la restrittività è tale da compromettere l'efficienza dell'impianto.
AkiraFudo
15-07-2016, 14:20
@Cicco
la posizione è sotto il pad rosa. Non ci arriva alcun liquido.
p.s.
Ma quello non mi sembra un waterblock..?!
è un dissipatore ad aria con un vaporchamber. Ha un condotto opzionale per il liquido..può aiutare qualche grado niente di più.
Parlo solo basandomi su questa immagine:
https://s32.postimg.org/ktws1peg1/overview_model.png (https://postimg.org/image/ktws1peg1/)
Non l'ho mai provato ma sembra na schifezza ne carne ne pesce.
Goofy Goober
15-07-2016, 14:54
Perchè ad aria?
perchè il liquido non ci passa sopra....
in passato c'erano state pure le 480GTX Hydrocopper di EVGA che avevano un heatpipe per i vrm che erano altrimenti dissipati ad aria, con il liquido che girava solo sul core gpu :stordita:
risultato, core gpu a 38°, vrm a 90° :fagiano:
ma maggiorparte dei fullcover ha appunto una canalina dedicata ai vrm dove il liquido passa e incontra i profili di metallo da dissipare (più grossi e grezzi di quelli del core gpu, ma cmq presenti).
sicuramente sulla Poseidon i vrm, come dicevo, beneficeranno comunque della messa a liquido, perchè tutto il blocco dissipante calerà molto di temperature.
tieni presente però che guardando lo spaccato puoi notare come gli heatpipe della scheda sono tutti collegati al blocco sopra al core GPU... quindi NON dissipano in alcun modo i VRM, che quindi hanno solo la placca metallica sopra di loro...
inoltre se noti, il circuito del liquido mi pare passi ben lontano dal core della scheda, attraversando la grossa placca di rame, quindi è come se "dissipasse il dissipatore" senza però attraversarne la zona più calda (quella centrale) dove invece i fullcover per le schede hanno la parte lamellare più complessa.
ricordo che Liberato aveva avuto uno Poseidon a liquido tempo fa, non ricordo che modello di gpu era però...
intanto bisogna vedere se Asus farà le Poseidon di Pascal, per ora non si sa niente.
Alemetal91
15-07-2016, 15:49
Ragazzi , senza badare al prezzo.. vorrei chiedervi quale è il miglior radiatore da 420mm ..o uno dei migliori secondo la vostra opinione.. Stavo guardando tra l'alphacool monsta o l'xspc rx420 .. il secondo è più sottile.. ma comunque non sono esperto.. magari ce ne sono di migliori.. voi che dite ?
TigerTank
15-07-2016, 16:00
@Cicco
la posizione è sotto il pad rosa. Non ci arriva alcun liquido.
p.s.
Ma quello non mi sembra un waterblock..?!
è un dissipatore ad aria con un vaporchamber. Ha un condotto opzionale per il liquido..può aiutare qualche grado niente di più.
Parlo solo basandomi su questa immagine:
https://s32.postimg.org/ktws1peg1/overview_model.png (https://postimg.org/image/ktws1peg1/)
Non l'ho mai provato ma sembra na schifezza ne carne ne pesce.
Quoto, anch'io la penso così :)
Si questi li trovo orribili pure io, tipo vorrei ma non posso...
Flying Tiger
15-07-2016, 16:35
Ragazzi , senza badare al prezzo.. vorrei chiedervi quale è il miglior radiatore da 420mm ..o uno dei migliori secondo la vostra opinione.. Stavo guardando tra l'alphacool monsta o l'xspc rx420 .. il secondo è più sottile.. ma comunque non sono esperto.. magari ce ne sono di migliori.. voi che dite ?
Il Monsta è molto spesso e per funzionare come si conviene richiede delle ventole ad alta pressione statica che vuol dire alti giri , secondo me un' ottimo prodotto , probabilmente uno dei migliori senza andare con le esagerazioni del Monsta è l' UT60 60mm...
:)
Il Monsta è molto spesso e per funzionare come si conviene richiede delle ventole ad alta pressione statica che vuol dire alti giri , secondo me un' ottimo prodotto , probabilmente uno dei migliori senza andare con le esagerazioni del Monsta è l' UT60 60mm...
:)
:confused: :stordita:
Alemetal91
15-07-2016, 18:23
:confused: :stordita:
Ovvero ?
va alla grande tranqui!
:D
Thx :)
usa i tubi coibentati a rivestimento telato così prima di arrivare a forarli desisterà :D
sui VRM c'è molta differenza dato che restano ad aria, sul core gpu meno.
c'è da dire però che liquidando quella scheda e abbattendo quindi il calore prodotto dal chip, anche la parte VRM viene rinfrescata parecchio avendo praticamente le ventole che si occupano solo di raffreddale quella parte di scheda...
il vero difetto di quel dissipatore penso sarà ristrettività (non so se l'hanno mai misurata).
Li metto dentro la forassite stavolta, e li fascetto :O
Bastardo, dopo mesi che non ha fatto nulla di nulla, gli è preso lo sclero col pc... L'altro gatto invece ora mi salta sulla stampante :asd:
Mah forse vogliono iscriversi a facebook
TigerTank
15-07-2016, 20:01
Thx :)
Li metto dentro la forassite stavolta, e li fascetto :O
Bastardo, dopo mesi che non ha fatto nulla di nulla, gli è preso lo sclero col pc... L'altro gatto invece ora mi salta sulla stampante :asd:
Mah forse vogliono iscriversi a facebook
Io mi sono ritrovato con una graffiata in stile wolverine sulla finestra laterale dell'Enthoo Primo. Però è stato l'input per provare a richiedere una finestra sostitutiva alla Phanteks(che mi hanno inviato) e per moddare quella rovinata piazzando un paio di ventole :asd:
Flying Tiger
15-07-2016, 20:38
Ovvero ?
Infatti , riformulo anch' io la domanda , ovvero ?
Il Monsta ha uno spessore di 80mm e presenta la struttura lamellare a 9 FPI che è sicuramente un' ottimo valore , ma appunto lo spessore è consistente e perchè renda come deve data la sua mole ci vogliono comunque ventole con un' alta pressione statica in un range di 800/1200 rpm e se per questi ultimi si allinea con l' UT60 da 60mm è evidente che il maggiore spessore deve essere compensato appunto con ventole diciamo dedicate , per dire se mettessi le mie PK3 su un Monsta praticamente sarebbe come non averle a meno di non farle funzionare a 1600rpm con relativo effetto jet in decollo...
Chiaramente tutto IMHO...
:)
Io mi sono ritrovato con una graffiata in stile wolverine sulla finestra laterale dell'Enthoo Primo. Però è stato l'input per provare a richiedere una finestra sostitutiva alla Phanteks(che mi hanno inviato) e per moddare quella rovinata piazzando un paio di ventole :asd:
Ecco, l'unico strxxxx sono io... A me phanteks non mi ha mai risposto quando mi serviva il frontale nuovo, spaccato dal corriere...
Grazie tiger, ora sì che mi sento proprio ignorato :cry:
Alemetal91
15-07-2016, 22:08
Infatti , riformulo anch' io la domanda , ovvero ?
Il Monsta ha uno spessore di 80mm e presenta la struttura lamellare a 9 FPI che è sicuramente un' ottimo valore , ma appunto lo spessore è consistente e perchè renda come deve data la sua mole ci vogliono comunque ventole con un' alta pressione statica in un range di 800/1200 rpm e se per questi ultimi si allinea con l' UT60 da 60mm è evidente che il maggiore spessore deve essere compensato appunto con ventole diciamo dedicate , per dire se mettessi le mie PK3 su un Monsta praticamente sarebbe come non averle a meno di non farle funzionare a 1600rpm con relativo effetto jet in decollo...
Chiaramente tutto IMHO...
:)
Delle thermaltake riing da 140mm vanno bene per un monstaa o mi consigli di orientarmi su qualcosa di più "fino" ??
Ovvero ?
Infatti , riformulo anch' io la domanda , ovvero ?
Il Monsta ha uno spessore di 80mm e presenta la struttura lamellare a 9 FPI che è sicuramente un' ottimo valore , ma appunto lo spessore è consistente e perchè renda come deve data la sua mole ci vogliono comunque ventole con un' alta pressione statica in un range di 800/1200 rpm e se per questi ultimi si allinea con l' UT60 da 60mm è evidente che il maggiore spessore deve essere compensato appunto con ventole diciamo dedicate , per dire se mettessi le mie PK3 su un Monsta praticamente sarebbe come non averle a meno di non farle funzionare a 1600rpm con relativo effetto jet in decollo...
Chiaramente tutto IMHO...
:)
scusatemi... solo ora ho capito il senso del discorso... pensavo stessi parlando male del monsta e poi alla fine lo elogiavi, in pratica ho confuso tutto io, però alla fine il discorso mi ha davvero stupito e soprattutto mi ha tolto tanti dubbi, quindi non contano solo gli fpi ma anche lo spessore del rad, forse nel caso del monsta sarebbe ottima una configurazione push pull... ma poi come diventa... :sofico:
questo discorso mi ha fatto riflettere anche sull'ut60... essendo lui di 60mm comunque sono misure importanti, che il miglior compromesso sia l'xt45 360? ma ha 9fpi peraltro?
infine ho un dubbio, avendo come case il corsair 600c ho il rad da 360 verso il fondo del case. vorrei mettere le ventole in immissione all'interno del case, ma secondo voi c'è molta differenza di prestazione nel metterle in pull (in quanto mi risulterebbe molto piu comodo) che in push?
Alemetal91
15-07-2016, 22:54
Penso che probabilmente nel mio "case" se così possiamo chiamarlo ci va anche il monstaa in push and pull..thermaltake core p5 ..dovrei avere lo spazio per metterlo in quella configurazione.. però non so.. aspetto consigli.. considerando che sono orientato su 3 fan da 140mm Thermaltake riing rgb
sui VRM c'è molta differenza dato che restano ad aria, sul core gpu meno.
c'è da dire però che liquidando quella scheda e abbattendo quindi il calore prodotto dal chip, anche la parte VRM viene rinfrescata parecchio avendo praticamente le ventole che si occupano solo di raffreddale quella parte di scheda...
il vero difetto di quel dissipatore penso sarà ristrettività (non so se l'hanno mai misurata).
Il buon Liberato recensì il wubbo della 780 poseidon a liquido che è rimasto pressochè invariato rispetto a quello delle 980 e successive...
Un ottimo flowrate, da non far rimpiangere il corrispettivo ek (che tutti sappiamo essere poco restrittivo)
http://www.xtremehardware.com/images/stories/Asus/ASUS_GTX_780_Poseidon_Platinum/flowrate_zotac_e_poseidon.jpg
TigerTank
16-07-2016, 09:29
Ecco, l'unico strxxxx sono io... A me phanteks non mi ha mai risposto quando mi serviva il frontale nuovo, spaccato dal corriere...
Grazie tiger, ora sì che mi sento proprio ignorato :cry:
Cavolo, prova a riscrivere. A me risposero subito e in pratica mi aprirono l'ordine via mail :D
Tu l'hai chiesto come sostituzione in "rma" oppure come pezzo da pagare? Magari nel primo caso non rispondono :asd:
Il buon Liberato recensì il wubbo della 780 poseidon a liquido che è rimasto pressochè invariato rispetto a quello delle 980 e successive...
Un ottimo flowrate, da non far rimpiangere il corrispettivo ek (che tutti sappiamo essere poco restrittivo)
Beh ma che gli EK siano meno restrittivi è cosa scontata, alla fine vediamo tutti come sono fatti mentre il poseidon dovrebbe essere semplicemente un tubicino a U, ben più restrittivo e con molto meno scambio termico :)
Goofy Goober
16-07-2016, 09:45
il problema delle poseidon è che son sempre costate troppi soldi.
si finiva a spendere la stessa cifra comprandosi una custom + wubbo ek custom
imho per esser appetibili dovrebbero dare perlomeno il vantaggio economico rispetto alla soluzione tutta a liquido, altrimenti non so per chi possano rimanere un prodotto interessante... giusto per chi ha un sistema a liquido sottodimensionato per la scheda video e le inserisce nel loop così possono avere un funzionamento tipo "ibrido"
Beh ma che gli EK siano meno restrittivi è cosa scontata, alla fine vediamo tutti come sono fatti mentre il poseidon dovrebbe essere semplicemente un tubicino a U, ben più restrittivo e con molto meno scambio termico :)
il problema delle poseidon è che son sempre costate troppi soldi.
si finiva a spendere la stessa cifra comprandosi una custom + wubbo ek custom
imho per esser appetibili dovrebbero dare perlomeno il vantaggio economico rispetto alla soluzione tutta a liquido, altrimenti non so per chi possano rimanere un prodotto interessante... giusto per chi ha un sistema a liquido sottodimensionato per la scheda video e le inserisce nel loop così possono avere un funzionamento tipo "ibrido"
Sinceramente differisco leggermente dal vostro punto di vista, se vi andate a leggere la vecchia recensione della 780 poseidon su xtremehardware vengono citati proprio questi elementi.
Il prezzo si attestava proprio alla pari del costo di una 780 reference con wb fullcover, con alcuni "vantaggi", come la circuiteria custom e la "semplicità di utilizzo", monti colleghi il loop e vai senza smontare nulla.
Le prestazioni sia ad aria che a liquido erano eccellenti, sia su core che vrm perchè in ogni caso la placca che ricopre la vga è attaccata al piccolo wubbo dove passa l'acqua che vuoi o non vuoi per la fisica un pò di calore se lo porta via, e cmq con le ventole impostate al minimo svolgeva benissimo il lavoro sul resto della vga.
Inoltre rivendendola da usato non si ha il rischio da non riuscire a piazzare il fullcover ad un prezzo decente.
E' ovvio che da amanti del liquido custom duro e puro come noi è difficile da digerire, però è sicuramente un'ottima alternativa MOLTO valida per un raffreddamento di altissimo livello.
Secondo me analizzata in questo modo si può consigliare senza problemi :)
Anche il buon bpi (al secolo minicooper_1) montò due 770 poseidon in un suo vecchio lavoro rimanendone parecchio soddisfatto :D
Goofy Goober
16-07-2016, 10:44
Il prezzo si attestava proprio alla pari del costo di una 780 reference con wb fullcover, con alcuni "vantaggi", come la circuiteria custom e la "semplicità di utilizzo", monti colleghi il loop e vai senza smontare nulla.
avevo seguito attentamente l'andamento di prezzi sia della 980GTX poseidon e della 980Ti poseidon, dato che avrei voluto comprarle, ma le avevo reperite sempre a prezzo più alto che un'altra custom (quindi sempre pcb e componenti migliori) + wubbo EK fullcover per custom. in rari casi l'esborso tra le due soluzioni si era avvicinato...
ma per dire anche le Hydrocopper di EVGA spesso costavano uguale o meno.
non avevo fatto nemmeno il confronto con le reference perchè li la differenza di prezzo era ancor più alta.
vero che la rivendibilità può rimanere più alta, ma c'è anche da dire che dato il ristretto mercato di queste soluzioni, nel momento di venderla si rischia di dover tagliare di molto il prezzo per magari venderla a qualcuno che è interessato a tenerla ad aria, e quindi non vuole spendere 1€ in più per la feature del liquido...
è un peccato perchè a mio parere sono soluzioni interessanti, ma non c'entra esser puristi o meno del liquido, dal mio punto di vista è solo una questione di prezzo d'acquisto...
pochissimi scelgono queste poseidon proprio perchè trovano a meno o ugual prezzo scheda+fullcover... e se è per tenerla ad aria non la si guarda nemmeno (sempre per i costi molto elevati)
e per quanto buone le prestazioni di raffreddamento la scelta del puro liquido fullcover premia anche da questo punto di vista....
Flying Tiger
16-07-2016, 10:54
scusatemi... solo ora ho capito il senso del discorso... pensavo stessi parlando male del monsta e poi alla fine lo elogiavi, in pratica ho confuso tutto io.....
Ma no figurati , anzi il Monsta è un signor radiatore dalle ottime prestazioni , chiaramente a mio avviso ha un senso se è rapportato al resto dell' impianto/hardware altrimenti diventa inutile , fermo restando anche la collocazione viste le dimensioni...
Per quanto mi riguarda trovo che gli UT60 sono ottimi radiatori con il giusto compromesso dimensionale e devo dire che funziona molto bene a livello di efficenza avendo anche questo gli fpi bassi , poi chiaramente dipende da come lo utilizzi e cosa deve dissipare ,per altro anche il 45 a quanto si legge ha ottime prestazioni anche se secondo me non al livello dell' UT60 causa appunto minor spessore...
Per le ventole a quanto si legge in giro le migliori o comunque quelle consigliate per i radiatori sono le Vardar , mentre ad esempio le Corsair molto meno per la scarsa pressione statica , in ogni caso ce ne sono anche altre diciamo che dipende anche dall' estetica , budget , ecc...
:)
methis89
16-07-2016, 11:04
Ma no figurati , anzi il Monsta è un signor radiatore dalle ottime prestazioni , chiaramente a mio avviso ha un senso se è rapportato al resto dell' impianto/hardware altrimenti diventa inutile , fermo restando anche la collocazione viste le dimensioni...
Per quanto mi riguarda trovo che gli UT60 sono ottimi radiatori con il giusto compromesso dimensionale e devo dire che funziona molto bene a livello di efficenza avendo anche questo gli fpi bassi , poi chiaramente dipende da come lo utilizzi e cosa deve dissipare ,per altro anche il 45 a quanto si legge ha ottime prestazioni anche se secondo me non al livello dell' UT60 causa appunto minor spessore...
Per le ventole a quanto si legge in giro le migliori o comunque quelle consigliate per i radiatori sono le Vardar , mentre ad esempio le Corsair molto meno per la scarsa pressione statica , in ogni caso ce ne sono anche altre diciamo che dipende anche dall' estetica , budget , ecc...
:)
All'epoca se non ricordo male l xt45 aveva prestazioni pressoché identiche all ut60, e in alcuni test addirittura migliori, a mio avviso il miglior radiatore prezzo/prestazioni
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
killeragosta90
16-07-2016, 15:41
All'epoca se non ricordo male l xt45 aveva prestazioni pressoché identiche all ut60, e in alcuni test addirittura migliori, a mio avviso il miglior radiatore prezzo/prestazioni
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Da possessore non posso che confermare!!
Aggiungo che rispetto ora l'avevo pagato veramente una miseria il 480 xt45, i prezzi si sono alzati tanto, ma davvero....
Scusate ma quale sarebbe la versione di AIDA64 da installare per l'aquasuite?
Trovo solo le versioni a pagamento come la Extreme a 29€
Black"SLI"jack
16-07-2016, 19:26
Aida è solo a pagamento. La versione gratuita ha 30 gg di prova.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Aida è solo a pagamento. La versione gratuita ha 30 gg di prova.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Ok uso HWinfo :D tanto uso solo la temp software della CPU e GPU
montata la 1080
https://s32.postimg.org/7opmvdvkx/E002_E18_F_CC92_4149_A425_A610_E04_BBF1_D.jpg (https://postimg.org/image/7opmvdvkx/) https://s32.postimg.org/3tm8stcf5/Full_Size_Render.jpg (https://postimg.org/image/3tm8stcf5/)
ragazzi non sono molto informato, ma esistono mod o semplici waterstation dove poter incastrarci il proprio raid e tenerlo sotto il case? ho un cm690 e sto cercando di valutare la possibilità di smontare i radiatori interni per metterne uno unico esterno sotto il case..
Dragonero87
17-07-2016, 12:35
Scusate ma quale sarebbe la versione di AIDA64 da installare per l'aquasuite?
Trovo solo le versioni a pagamento come la Extreme a 29€
io ho aida64 ma non riesco a capire come fargli vedere la aquastream..
Aida è solo a pagamento. La versione gratuita ha 30 gg di prova.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
chiedo pure a te, come "faccio vedere" ad aida la aquastream ultimate?
montata la 1080
https://s32.postimg.org/7opmvdvkx/E002_E18_F_CC92_4149_A425_A610_E04_BBF1_D.jpg (https://postimg.org/image/7opmvdvkx/) https://s32.postimg.org/3tm8stcf5/Full_Size_Render.jpg (https://postimg.org/image/3tm8stcf5/)
bella la 1080, ma non mi piace proprio il radiatore superiore , è un pugno in un occhio :oink:
io toglierei il push/pull :sisi:
ps: che hai messo sotto ? avendo lo stesso case mi interesserebbe assai :sofico:
Non mi ricordo se era qua o il thread della 1080, cmq il full cover EK si puo' mettere con backplate Nvidia nonostante dicano il contrario...
Gundam1973
17-07-2016, 19:58
io ho aida64 ma non riesco a capire come fargli vedere la aquastream..
chiedo pure a te, come "faccio vedere" ad aida la aquastream ultimate?
bella la 1080, ma non mi piace proprio il radiatore superiore , è un pugno in un occhio :oink:
io toglierei il push/pull :sisi:
ps: che hai messo sotto ? avendo lo stesso case mi interesserebbe assai :sofico:
se non ricordo male nell'ultimo changelog dell'ultima versione di aida c'era scritto qualcosa a proposito dell'aquastream.....controlla di avere l'ultima versione
Version: 5.75.3900 stable (Jun 28, 2016)
Release notes:
• AVX2 and FMA accelerated 64-bit benchmarks on Intel Kaby Lake and Broadwell-E/EN/EP/EX CPUs
• Support for Microsoft Windows 10 Redstone RS1 Insider Preview build 14372
• AquaStream Ultimate and NZXT GRID+ V2 sensor support
• Improved Corsair Link sensor support
• Support for Kingston SSDNow UV400 SSDs
• Improved support for AMD Zen Summit Ridge CPUs
• Preliminary support for AMD Radeon RX 470 and Radeon RX 480 GPUs
• GPU details for NVIDIA GeForce GTX 1070, GeForce GTX 1080 and Tesla P100
io ho aida64 ma non riesco a capire come fargli vedere la aquastream..
chiedo pure a te, come "faccio vedere" ad aida la aquastream ultimate?
bella la 1080, ma non mi piace proprio il radiatore superiore , è un pugno in un occhio :oink:
io toglierei il push/pull :sisi:
ps: che hai messo sotto ? avendo lo stesso case mi interesserebbe assai :sofico:
Non è bellissimo ma migliora le prestazioni e aumenta il circolo di aria nel case.
Sotto è una realizzazione molto originale che dovrei rifare, quella fu la prima versione grezza, di un pezzo di simil plexiglass bianco opaco preso da Le Roy merlin con due strisce di led sotto.
Dragonero87
18-07-2016, 09:20
se non ricordo male nell'ultimo changelog dell'ultima versione di aida c'era scritto qualcosa a proposito dell'aquastream.....controlla di avere l'ultima versione
Version: 5.75.3900 stable (Jun 28, 2016)
Release notes:
AVX2 and FMA accelerated 64-bit benchmarks on Intel Kaby Lake and Broadwell-E/EN/EP/EX CPUs
Support for Microsoft Windows 10 Redstone RS1 Insider Preview build 14372
AquaStream Ultimate and NZXT GRID+ V2 sensor support
Improved Corsair Link sensor support
Support for Kingston SSDNow UV400 SSDs
Improved support for AMD Zen Summit Ridge CPUs
Preliminary support for AMD Radeon RX 470 and Radeon RX 480 GPUs
GPU details for NVIDIA GeForce GTX 1070, GeForce GTX 1080 and Tesla P100
Grazie, infatti non avevo aggiornato... Ora mi vede anche il sensore interno di temperatura http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160718/b9ede37e54c03c3958bc3143f1a26ea7.jpg
Inviato dal mio iPhone 6s con Topatalk
Gundam1973
18-07-2016, 10:01
Grazie, infatti non avevo aggiornato... Ora mi vede anche il sensore interno di temperatura http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160718/b9ede37e54c03c3958bc3143f1a26ea7.jpg
Inviato dal mio iPhone 6s con Topatalk
Ottimo!! :D
Liquido arrivato, confermato che il problema non erano i led
https://s31.postimg.org/ckqk27tyz/image.jpg (https://postimg.org/image/4rzwa8nzr/)
faccio girare ancora per un po l'acqua liscia e poi cambio
Senza utilizzare la pistola piegatubi si può utilizzare una piegatubi idraulica manuale?Tipo quelle a leva della rottemberger e fattibile secondo voi?
Inviato dal mio HUAWEI utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
19-07-2016, 12:18
Assolutamente no. I tubi in pegt o acrilico si rompano se piegati a freddo.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Assolutamente no. I tubi in pegt o acrilico si rompano se piegati a freddo.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Quindi va bene solo se si tratta di tubi in nickel o acciaio vero?
Black questa è la prima parte della lista:
Alphacool Eisrohr 13/10mm PETG HardTube 80cm - 4pcs
Alphacool NexXxoS UT60 Full Copper 480mm
Watercool HEATKILLER® IV PRO (INTEL processor) COPPER NICKEL o meglio tubi in acryl glass (pmma) secondo te?
Inviato dal mio HUAWEI utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
19-07-2016, 13:23
si esatto la piega tubi va bene solo per tubi metallici.
per la lista al momento essendo parziale, quindi mancando tutto il resto, come componenti vanno bene.
per la questione tubi copper o acrilico. dipende molto dai gusti personali. sinceramente una mezza idea di usare quelli in rame cromati mi era passata in mente. ovviamente cambiano i metodi di blending. copper (rame) devi usare una piega tubi, acrilici devi usare la pistola termica.
se vuoi un consiglio, visto quanto costano gli alphacool copper (9 euro per 20cm :muro: :doh: ), se proprio vuoi andare su questo tipo di materiale, vai in un qualunque brico, troverai i tubi in rame cromato nella misura 12/10, al prezzo di circa 30 euro per 5 metri. l'unico inconveniente è dato dal fatto che sono arrotolati, quindi per tratti un po' lunghi devi usare il raddrizzatore. considerando poi la piega tubi, l'attrezzo per smussare i bordi e il raddrizzatori, dubito che superi i 60 euro totali. mentre con quelli alphacool ci vuole un mutuo.
ti faccio nuovamente presente che tali tubi sono 12/10 quindi avrai bisogno di raccordi 12/10 per tubi rigidi, ovvero ek o bitspower.
se invece vai di acrilici, prendi i pegt, che sono più facili da modellare rispetto ai pmma ed in genere costano meno.
si esatto la piega tubi va bene solo per tubi metallici.
per la lista al momento essendo parziale, quindi mancando tutto il resto, come componenti vanno bene.
per la questione tubi copper o acrilico. dipende molto dai gusti personali. sinceramente una mezza idea di usare quelli in rame cromati mi era passata in mente. ovviamente cambiano i metodi di blending. copper (rame) devi usare una piega tubi, acrilici devi usare la pistola termica.
se vuoi un consiglio, visto quanto costano gli alphacool copper (9 euro per 20cm :muro: :doh: ), se proprio vuoi andare su questo tipo di materiale, vai in un qualunque brico, troverai i tubi in rame cromato nella misura 12/10, al prezzo di circa 30 euro per 5 metri. l'unico inconveniente è dato dal fatto che sono arrotolati, quindi per tratti un po' lunghi devi usare il raddrizzatore. considerando poi la piega tubi, l'attrezzo per smussare i bordi e il raddrizzatori, dubito che superi i 60 euro totali. mentre con quelli alphacool ci vuole un mutuo.
ti faccio nuovamente presente che tali tubi sono 12/10 quindi avrai bisogno di raccordi 12/10 per tubi rigidi, ovvero ek o bitspower.
se invece vai di acrilici, prendi i pegt, che sono più facili da modellare rispetto ai pmma ed in genere costano meno.
Avevo in mente di prendere i raccordi curvi della bitspower e di tagliare i tubi solamente che ne pensi Black?
Inviato dal mio HUAWEI utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
19-07-2016, 14:15
sono gusti personali. se uso i tubi rigidi, preferisco fare le curve modellandoli, altrimenti, pensiero personale, si perde la bellezza dei tubi rigidi. se li devo usare solo nelle sezioni diritte e affollare il loop di curve e controcurve di raccordi, allora resto con i morbidi.
cmq attenzione ai tubi e raccordi che prendi. se resti in casa ek o bitspower devi prendere i tubi 12/10 o 16/12. se vai di primochill, alphacool, monsoon devi prendere tubi 13/10 o 16/12. tubi 13/10 su raccordi 12/10 o viceversa non vanno.
RobertoDaG
19-07-2016, 16:56
Scusate se mi intrometto, ho provato a cercare ma sono un po' brocco... Vorrei passare a Win 10 e mi stavo chiedendo se avrei trovato problemi con Aquasuite 2015, se a voi sono noti, per capire. Grazie !!
sono gusti personali. se uso i tubi rigidi, preferisco fare le curve modellandoli, altrimenti, pensiero personale, si perde la bellezza dei tubi rigidi. se li devo usare solo nelle sezioni diritte e affollare il loop di curve e controcurve di raccordi, allora resto con i morbidi.
cmq attenzione ai tubi e raccordi che prendi. se resti in casa ek o bitspower devi prendere i tubi 12/10 o 16/12. se vai di primochill, alphacool, monsoon devi prendere tubi 13/10 o 16/12. tubi 13/10 su raccordi 12/10 o viceversa non vanno.
Nel caso dovessi prenderla che pistola termica mi consigli?Io avevo pensato ad una bosch esistono pistole così senza fili?
Scusate se mi intrometto, ho provato a cercare ma sono un po' brocco... Vorrei passare a Win 10 e mi stavo chiedendo se avrei trovato problemi con Aquasuite 2015, se a voi sono noti, per capire. Grazie !!
Mai usato aquasuite con sistemi diversi da Win10... :p
RobertoDaG
19-07-2016, 18:22
Mai usato aquasuite con sistemi diversi da Win10... :p
Buon segno allora, grazie !!
Black"SLI"jack
19-07-2016, 19:38
Di aquasuite sotto win10 funziona pure il vecchio 4.72 che ho usato sull'aquaero 4. Però se non hai necessità particolari ti consiglio aggiornare aquasuite alla versione 2016-4 e relativi fw.
@squigly
Io presi una black&decker pagata sui 20 euro.
Sono tutte con filo. A batterie le scaricheresti in 1 minuto.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Di aquasuite sotto win10 funziona pure il vecchio 4.72 che ho usato sull'aquaero 4. Però se non hai necessità particolari ti consiglio aggiornare aquasuite alla versione 2016-4 e relativi fw.
@squigly
Io presi una black&decker pagata sui 20 euro.
Sono tutte con filo. A batterie le scaricheresti in 1 minuto.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Consumano poco?
Inviato dal mio HUAWEI utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
19-07-2016, 19:49
Alla fine sono dei phon più potenti. Hanno una resistenza che viene scaldata e una ventola per soffiare il calore. Ovviamente raggiungono temperature molto alte. Quindi bisogno fare attenzione. Poi una volta che hai fatto una curva la spegni e la riaccendi solo quando ne devi fare un'altra.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
TigerTank
19-07-2016, 20:43
Nel caso dovessi prenderla che pistola termica mi consigli?Io avevo pensato ad una bosch esistono pistole così senza fili?
C'è il versaflame a butano della dremel, include anche un accessorio che lo trasforma in una pistola a caldo.
La mia l'ho presa da OBI, 15€ ed ha funzionato alla grande con doppia potenza selezionabile
La mia l'ho presa da OBI, 15 ed ha funzionato alla grande con doppia potenza selezionabile
Ok grazie per le informazioni deciderò la marca in questi giorni se la Bosch o la Black and decker o la einhell
Inviato dal mio HUAWEI utilizzando Tapatalk
mircocatta
20-07-2016, 13:17
noctua f12 arivate :D per ora su 4 ne ho montata solo 1 e la differenza in pressione statica è evidente, quando avrò pulito il case che è incrostato di polvere poi metterò foto!
thelittlesniper
21-07-2016, 08:20
In questi giorni é arrivato Babbo Natale! :sofico:
https://s31.postimg.org/kdk2d8vcb/IMG_1908.jpg
Purtroppo non potró liquidare la 1070 fino a fine luglio-inizio agosto in quanto il waterblock non era disponibile. :muro:
Goofy Goober
21-07-2016, 10:14
In questi giorni é arrivato Babbo Natale! :sofico:
Purtroppo non potró liquidare la 1070 fino a fine luglio-inizio agosto in quanto il waterblock non era disponibile. :muro:
Belandi ottimo upgrade :D
Il case che modello è?
Quanto ci hai dato per la Aero? :D
Alemetal91
21-07-2016, 12:09
Ragazzi, che voi sappiate il liquido Mayhems Aurora 2 , si può tranquillamente usare o porta problemi all'impianto?
Perchè ho letto pareri discordanti in rete.. c'è chi afferma che sia un liquido solo per esposizioni momentanee.. tipo fiere o cose di questo tipo , in quanto alla lunga porta problemi all'impianto con possibili rotture dello stesso..
C'è chi invece dice che non porta nessun problema..
Chi ne sa qualcosa?
Goofy Goober
21-07-2016, 12:19
Ragazzi, che voi sappiate il liquido Mayhems Aurora 2 , si può tranquillamente usare o porta problemi all'impianto?
Perchè ho letto pareri discordanti in rete.. c'è chi afferma che sia un liquido solo per esposizioni momentanee.. tipo fiere o cose di questo tipo , in quanto alla lunga porta problemi all'impianto con possibili rotture dello stesso..
C'è chi invece dice che non porta nessun problema..
Chi ne sa qualcosa?
Da usare assolutamente solo per esposizioni per brevi periodi e in impianti non troppo complicati (o meglio con poche possibilità di far incastrare le particelle luccicose in sospensione).
Non si rompe niente (o meglio è raro qualcosa si guasti proprio per colpa dell'aurora), ma è un liquido che rischia di lasciare depositi (non di colore, ma di particelle luccicose) in giro per l'impianto, e anche bloccare quasi del tutto parti dell'impianto facendone decadere le prestazioni.
Alemetal91
21-07-2016, 12:24
Da usare assolutamente solo per esposizioni per brevi periodi e in impianti non troppo complicati (o meglio con poche possibilità di far incastrare le particelle luccicose in sospensione).
Non si rompe niente (o meglio è raro qualcosa si guasti proprio per colpa dell'aurora), ma è un liquido che rischia di lasciare depositi (non di colore, ma di particelle luccicose) in giro per l'impianto, e anche bloccare quasi del tutto parti dell'impianto facendone decadere le prestazioni.
Perfetto.. evito totalmente allora..vado di pastello rosso. :asd:
Grazie per la risposta :D
Goofy Goober
21-07-2016, 12:28
Perfetto.. evito totalmente allora..vado di pastello rosso. :asd:
Grazie per la risposta :D
ottima scelta, lo uso anche io :D
guarda le foto in firma per vedere come rende ;)
Alemetal91
21-07-2016, 12:35
ottima scelta, lo uso anche io :D
guarda le foto in firma per vedere come rende ;)
Wow è stupendo..
Senti ma ho visto che utilizzi delle ventole apollish sul radiatore!
Come vanno?
Perchè io sto per montare il tutto..poi posterò delle foto.. su un radiatore UT60 da 420mm ed ero indeciso se montare delle enermax Vegas pwm o delle thermaltake riing ..tu addirittura hai messo delle apollish che se nn sbaglio vanno massimo a 900rpm e hanno una pressione statica piuttosto bassa! :mc:
Goofy Goober
21-07-2016, 12:39
Wow è stupendo..
grazie ;)
Senti ma ho visto che utilizzi delle ventole apollish sul radiatore!
Come vanno?
da schifo! :asd:
le ho messe solo per sfizio estetico.
ho compensato le cattive prestazioni di queste ventole con il radiatore sopra il case, da 480mm con 4 Gentle Typhoon AP1450 (tenute sui 1000rpm).
Perchè io sto per montare il tutto..poi posterò delle foto.. su un radiatore UT60 da 420mm ed ero indeciso se montare delle enermax Vegas pwm o delle thermaltake riing ..tu addirittura hai messo delle apollish che se nn sbaglio vanno massimo a 900rpm e hanno una pressione statica piuttosto bassa! :mc:
se metti le Apollish, tieni presente che ad alti giri fanno abbastanza casino, e se le tieni a bassi giri (tra 900 e 1100 rpm per dire) avrai prestazioni pari a quelle di ventole specifiche per radiatori a velocità di 600rpm :stordita:
le 3 Apollish T.B. a 900rpm a cu ti riferisci infatti, se le fermo completamente, fanno variare la temperatura di tutto l'impianto di 1 solo grado, è come se non ci fossero :fagiano:
ma quando ho montato tutto non ho resistito, mi piacevano troppo :Prrr:
Alemetal91
21-07-2016, 12:47
grazie ;)
da schifo! :asd:
le ho messe solo per sfizio estetico.
ho compensato le cattive prestazioni di queste ventole con il radiatore sopra il case, da 480mm con 4 Gentle Typhoon AP1450 (tenute sui 1000rpm).
se metti le Apollish, tieni presente che ad alti giri fanno abbastanza casino, e se le tieni a bassi giri (tra 900 e 1100 rpm per dire) avrai prestazioni pari a quelle di ventole specifiche per radiatori a velocità di 600rpm :stordita:
le 3 Apollish T.B. a 900rpm a cu ti riferisci infatti, se le fermo completamente, fanno variare la temperatura di tutto l'impianto di 1 solo grado, è come se non ci fossero :fagiano:
ma quando ho montato tutto non ho resistito, mi piacevano troppo :Prrr:
Allora mi tocca andare di thermaltake riing che sono specifiche da radiatori dato che sul mio thermaltake core p5 posso montare il radiatore solo nello spazio laterale e non ho voglia di mettermi a fare i draghi per aggiungere un radiatore esterno.. :asd:
Si l'impatto estetico è notevole.. io ho messo un apollish sull'alimentatore..
http://i.imgur.com/saINRIf.jpg
Ovviamente lo zalman 9900 lo frullerò dalla finestra a breve. ahahaha
Goofy Goober
21-07-2016, 12:52
Allora mi tocca andare di thermaltake riing che sono specifiche da radiatori dato che sul mio thermaltake core p5 posso montare il radiatore solo nello spazio laterale e non ho voglia di mettermi a fare i draghi per aggiungere un radiatore esterno.. :asd:
Si l'impatto estetico è notevole.. io ho messo un apollish sull'alimentatore..
http://i.imgur.com/saINRIf.jpg
Ovviamente lo zalman 9900 lo frullerò dalla finestra a breve. ahahaha
bella :D
ah, NON comprare la versione RGB delle Riing.
hanno 12mila cavi per devi connetterle ad uno scatolotto proprietario per controllarle.
Alemetal91
21-07-2016, 13:00
bella :D
ah, NON comprare la versione RGB delle Riing.
hanno 12mila cavi per devi connetterle ad uno scatolotto proprietario per controllarle.
Nono avevo in mente di prendere questo : https://www.ybris-cooling.it/splitter/7439-phobya-pwm-8x-4pin-splitter.html
e 3 thermaltake riing da 140 red.
Cosi le collego tutte e 3 li e le gestisco con la connessione pwm CPU_FAN ..
Anche se in realtà nell'ordine che dovrei far partire tra qualche giorno ho ancora seri dubbi se prendere un radiatore da 480 o 420 .. ho pensato che con un 420 ce la farei a fare cpu , mosfet mb ( ho la Maximus VIII formula già predisposta per il liquido ) e una vga che liquiderò in seguito.
Con un 480 starei più tranquillo ma 4 fan 12 sono molto più rumorose di 3 da 14 e qui mi sono nati 20.000 dubbi.. non so per quale opzione optare dato che è il mio primo sistema a liquido e non ho test comparativi.. ho cercato in rete ma ho trovato solo informazioni vaghe..
Ne approfitto cosi magari rubo un parere di un'esperto :D
480 o 420 ?
thelittlesniper
21-07-2016, 13:23
Belandi ottimo upgrade :D
Il case che modello è?
Quanto ci hai dato per la Aero? :D
Il case é il Corsair Obsidian 750D mentre per la 1070 gli ho lasciato circa 400€ dal re dei case (ivata 480).
Black"SLI"jack
21-07-2016, 13:54
Nono avevo in mente di prendere questo : https://www.ybris-cooling.it/splitter/7439-phobya-pwm-8x-4pin-splitter.html
e 3 thermaltake riing da 140 red.
Cosi le collego tutte e 3 li e le gestisco con la connessione pwm CPU_FAN ..
Anche se in realtà nell'ordine che dovrei far partire tra qualche giorno ho ancora seri dubbi se prendere un radiatore da 480 o 420 .. ho pensato che con un 420 ce la farei a fare cpu , mosfet mb ( ho la Maximus VIII formula già predisposta per il liquido ) e una vga che liquiderò in seguito.
Con un 480 starei più tranquillo ma 4 fan 12 sono molto più rumorose di 3 da 14 e qui mi sono nati 20.000 dubbi.. non so per quale opzione optare dato che è il mio primo sistema a liquido e non ho test comparativi.. ho cercato in rete ma ho trovato solo informazioni vaghe..
Ne approfitto cosi magari rubo un parere di un'esperto :D
480 o 420 ?
considerando sia il 480 che il 420 dello stesso spessore, sono quasi uguali come massa radiante. quindi grosse differenze non ne avresti. ovviamente poi dipende da quali ventole abbini in entrambi i casi, dagli rpm mantenuti, tamb, etc.
dipende alla fine da quanto puoi e vuoi spendere. che vga ci vuoi abbinare?
l'unico consiglio che posso darti eventualmente punta su di un rad da 60mm.
Alemetal91
21-07-2016, 17:52
considerando sia il 480 che il 420 dello stesso spessore, sono quasi uguali come massa radiante. quindi grosse differenze non ne avresti. ovviamente poi dipende da quali ventole abbini in entrambi i casi, dagli rpm mantenuti, tamb, etc.
dipende alla fine da quanto puoi e vuoi spendere. che vga ci vuoi abbinare?
l'unico consiglio che posso darti eventualmente punta su di un rad da 60mm.
Avevo in mente un alphacool UT60 da 420mm abbinato a 3 thermaltake riing.
Essendo un case completamente aperto vorrei avere anche un bell'impatto estetico..
Per la vga per ora ho una 960 che giocando in fullhd sinceramente con la config in firma mi perfette di far girare abbastanza bene tutto..
Pero' liquidarla mi sembra inutile in quanto non ha mai superato i 70 gradi in game nemmeno con questo caldo..
Dipende da quello che comprero' in futuro.. Forse una RX480
Quindi posso dormire sogni tranquilli.. ahahah grazie :)
ragazzi ho una domanda stupida, visto che mi accingo per la milionesima volta a fare modifiche al loop volevo togliermi un dubbio.
sull ek xe 240 ci sono i due raccordi dove inserisco i tubi ed alle loro spalle ci sono altri due fori con dei tappi se cosi si chiamano... io tempo fa tolsi un tappo e misi il sensore xspc di temperatura il problema é che quando azionai l impianto questo cominciava a perdere dove c era il sensore... questo é successo perche bisognava mettere un extender? oppure semplicemente non era compatibile il raccordo con il radiatore?
Ragazzi, qualcuno di voi ha avuto esperienze con l'EK Predator 240?
Perché vorrei liquidare solo la cpu nel mio pc mITX e in effetti con il Predator avrei un risparmio notevole di spazio grazie a pompa e mini-res integrati sul radiatore :)
Black"SLI"jack
22-07-2016, 03:10
ragazzi ho una domanda stupida, visto che mi accingo per la milionesima volta a fare modifiche al loop volevo togliermi un dubbio.
sull ek xe 240 ci sono i due raccordi dove inserisco i tubi ed alle loro spalle ci sono altri due fori con dei tappi se cosi si chiamano... io tempo fa tolsi un tappo e misi il sensore xspc di temperatura il problema é che quando azionai l impianto questo cominciava a perdere dove c era il sensore... questo é successo perche bisognava mettere un extender? oppure semplicemente non era compatibile il raccordo con il radiatore?
Probabile che la filettatura del sensore non permettesse una corretta avvitatura e l'oring non faceva il suo lavoro, questo capita quando la filettatura sul rad è corta (ma sufficiente per un raccordo standard) e quella del sensore più lunga. Come hai detto forse era necessario un extender o al limite uno spacer per avere maggiore lunghezza per la filettatura.
Lo spacer è un anello con oring dello spessore di 2 mm o poco più che ha il compito di fornire uno spessore aggiuntivo ad un raccordo che presenta una filettatura troppo lunga rispetto a quella su cui lo stiamo avvitando.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Grazie BlackJack in effetti il sensore xspc era quello di tipo vecchio ora c'è la nuova revisione, era molto lungo il pistolino al centro del raccordo e già questa cosa mi lasciava perplesso. :D grazie per il consiglio, utilizzerò per il sensore i due raccordi posteriori al rad così mi uscirà un lavoro decente...
altra domanda, l'altro sensore volevo montarlo sotto la vaschetta ek dbay d5 mx quello che sul sito ek indicano come foro del raccordo per svuotare la vaschetta, anche lì credo che non dovrei aver problemi giusto? oppure trovandosi sotto la vaschetta è meglio evitare di attaccarci il sensore?
Black"SLI"jack
22-07-2016, 08:32
penso che non ci siano problemi di sorta. l'importante che si avviti correttamente e l'oring faccia il suo lavoro.
Ragazzi, qualcuno di voi ha avuto esperienze con l'EK Predator 240?
Perché vorrei liquidare solo la cpu nel mio pc mITX e in effetti con il Predator avrei un risparmio notevole di spazio grazie a pompa e mini-res integrati sul radiatore :)
Troppo costoso rispetto ai corsair.
Che pasta termica mi consigliate da usare tra un 5930k e un 110i?
Black"SLI"jack
22-07-2016, 16:25
che costi di più dei semplici AIO posso dare ragione, però anche la componentistica è di altro livello. e cmq i predator sono espandibili rispetto ai classici AIO.
Shadow Man
22-07-2016, 18:49
domanda al volo.
che pressione c'è in un circuito?
noto parecchia diversità su alcuni tubi flessibili, ne ho 2/3 tipi (non ricordo il nome sono metrature sciolte) alcuni hanno la misura esterna leggermente maggiore e per chiudere il raccordo è veramente tosta (e non ho le mani leggere io ) cos'è meglio far tutta sta fatica per tirarli o un tubo con un diametro esterno inferiore ed avvitarli piu facilmente?
che marca mi consigliate? primochil?
Black"SLI"jack
22-07-2016, 19:21
Se prendi i 13/10 la misura reale non è esattamente quella, ma ci sono ovviamente delle minime variazioni. In genere in negativo, quindi del tipo 12,7/9,7 come dimensioni reali.
Però molto dipende dai raccordi stessi. La ghiera non è uguale su tutte le marche. Ti faccio un esempio pratico. Ho il primochill advanced lrt 13/10 in alcune sezioni del pc1. I raccordi ek, vecchio modello, non avvitano la ghiera fino in fondo, mentre i koolance vl3n con raccordo a compressione arrivo fino in fondo. Questo perché il diametro interno della ghiera è maggiore nei koolance.
La pressione non è elevata all'interno del loop. Quindi anche se la ghiera non si avvita fino in fondo non è un problema. Anzi tentare di stringere di più potrebbe rovinare il tubo.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Shadow Man
22-07-2016, 19:24
Se prendi i 13/10 la misura reale non è esattamente quella, ma ci sono ovviamente delle minime variazioni. In genere in negativo, quindi del tipo 12,7/9,7 come dimensioni reali.
Però molto dipende dai raccordi stessi. La ghiera non è uguale su tutte le marche. Ti faccio un esempio pratico. Ho il primochill advanced lrt 13/10 in alcune sezioni del pc1. I raccordi ek, vecchio modello, non avvitano la ghiera fino in fondo, mentre i koolance vl3n con raccordo a compressione arrivo fino in fondo. Questo perché il diametro interno della ghiera è maggiore nei koolance.
La pressione non è elevata all'interno del loop. Quindi anche se la ghiera non si avvita fino in fondo non è un problema. Anzi tentare di stringere di più potrebbe rovinare il tubo.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
grazie mille :)
CiccoMan
22-07-2016, 20:58
Se prendi i 13/10 la misura reale non è esattamente quella, ma ci sono ovviamente delle minime variazioni. In genere in negativo, quindi del tipo 12,7/9,7 come dimensioni reali.
Però molto dipende dai raccordi stessi. La ghiera non è uguale su tutte le marche. Ti faccio un esempio pratico. Ho il primochill advanced lrt 13/10 in alcune sezioni del pc1. I raccordi ek, vecchio modello, non avvitano la ghiera fino in fondo, mentre i koolance vl3n con raccordo a compressione arrivo fino in fondo. Questo perché il diametro interno della ghiera è maggiore nei koolance.
La pressione non è elevata all'interno del loop. Quindi anche se la ghiera non si avvita fino in fondo non è un problema. Anzi tentare di stringere di più potrebbe rovinare il tubo.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Una volta i wubbi erano così
http://i65.tinypic.com/11b3puf.jpg
... ci infilavi il tubo a pressione e via... al massimo si metteva una mollettina, altro che ghiera :asd:
TigerTank
22-07-2016, 21:16
Una volta i wubbi erano così
http://i65.tinypic.com/11b3puf.jpg
... ci infilavi il tubo a pressione e via... al massimo si metteva una mollettina, altro che ghiera :asd:
Questo è ben più di un wubbo, include una cella di Peltier :)
Per il resto...portatubi, tubi alimentari, fascette di plastica o addirittura metalliche, pompe da acquario e vaschette ricavate da scatole elettriche/di plastica ermetiche, ecc... :sofico:
CiccoMan
22-07-2016, 21:25
Questo è ben più di un wubbo, include una cella di Peltier :)
Per il resto...portatubi, tubi alimentari, fasette di plastica o addirittura metalliche, pompe da acquario e vaschette ricavate da scatole elettriche/di plastica ermetiche, ecc... :sofico:
Eh lo so, è Alvaro, di quando ancora i ragazzi di Lunasio sfornavano prodotti...
In realtà inizialmente l'ho usato senza TEC e andava benissimo lo stesso...
A proposito, ma le peltier si trovano ancora? Ho cercato un po' in giro, manon ho trovato nulla :confused:
PS. Ah, e non dimenticare che non esistevano nemmeno i case con la predisposizione per i radiatori... credo che qualsiasi overclocker che ha vissuto quella fase (dal 2002/2003 ) si ritrova con un dremel in casa :asd:
Black"SLI"jack
22-07-2016, 21:27
i portatubo li ho usati pure di recete sul pc secondario prima di decidere di mettere anche su quello i tubi rigidi. quindi li conosco bene.
TigerTank
22-07-2016, 21:28
Eh lo so, è Alvaro, di quando ancora i ragazzi di Lunasio sfornavano prodotti...
In realtà inizialmente l'ho usato senza TEC e andava benissimo lo stesso...
A proposito, ma le peltier si trovano ancora? Ho cercato un po' in giro, manon ho trovato nulla :confused:
PS. Ah, e non dimenticare che non esistevano nemmeno i case con la predisposizione per i radiatori... credo che qualsiasi overclocker che ha vissuto quella fase (dal 2002/2003 ) si ritrova con un dremel in casa :asd:
Ahahahah ti quoto, quando si moddava per necessità perchè tante soluzioni bisognava crearsele da soli!
Per non parlare delle vga liquidate con wubbo gpu + svariati dissipatori moddati e adattati alla bisogna :asd:
Sì ci sono, guarda ad esempio sulla baia, costano pure poco :D
CiccoMan
22-07-2016, 21:36
Ahahahah ti quoto, quando si moddava per necessità perchè tante soluzioni bisognava crearsele da soli!
Per non parlare delle vga liquidate con wubbo gpu + svariati dissipatori moddati e adattati alla bisogna :asd:
Sì ci sono, guarda ad esempio sulla baia, costano pure poco :D
Oggi sono nostalgico... guarda com'era la mia 6800gt
http://i68.tinypic.com/bhxic3.jpg
Non è bellissima? :sofico:
Sulle ram ci sono dei cubetti di rame intagliati... quegli 8 dissipatori saranno pesati mezzo kilo :asd:
CiccoMan
22-07-2016, 21:41
i portatubo li ho usati pure di recete sul pc secondario prima di decidere di mettere anche su quello i tubi rigidi. quindi li conosco bene.
Non avevo dubbi, era solo così per dire... le mie esperienze col liquido sono state tutti esperimenti durati poco... rispetto alla vostra la mia esperienza è zero ;) ... in realtà io sono da sempre un cultore dell'aircooling, se avessi il tempo di una volta i miei pc sarebbero pieni di rame :fagiano:
Black"SLI"jack
22-07-2016, 21:46
oddio se guardiamo bene, il liquido ho iniziato ad usarlo tardi. nel 2010. ma veramente in modo avanzato solo nel 2012, quando mi feci lo sli di gtx480.
poi il resto è venuto da solo. tanti (troppi :asd:) soldi spesi, e sperimentazioni varie. se consideri che fino al 2014 non avevo manco un aquaero e non ne vedevo l'utilità adesso ne possiedo 4 di cui 3 in uso. rad di ogni dimensione, tubi rigidi e configurazioni sempre più ardite :D :asd:
Legolas84
22-07-2016, 21:53
Mitico Alvaro, comunque si usavano le fascette per assicurare i tubi a quei tempi...
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Legolas84
22-07-2016, 21:56
Ahahahah ti quoto, quando si moddava per necessità perchè tante soluzioni bisognava crearsele da soli!
Per non parlare delle vga liquidate con wubbo gpu + svariati dissipatori moddati e adattati alla bisogna :asd:
Sì ci sono, guarda ad esempio sulla baia, costano pure poco :D
Io usavo wubbo gpu e poi i lunzini sui componenti... Sulla mitica hercules 9700pro
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
CiccoMan
22-07-2016, 21:59
Io usavo wubbo gpu e poi i lunzini sui componenti... Sulla mitica hercules 9700pro
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Quelli sulla ram della vga che ho postato sopra sono proprio loro :D
TigerTank
22-07-2016, 22:34
Oggi sono nostalgico... guarda com'era la mia 6800gt
http://i68.tinypic.com/bhxic3.jpg
Non è bellissima? :sofico:
Sulle ram ci sono dei cubetti di rame intagliati... quegli 8 dissipatori saranno pesati mezzo kilo :asd:
Io usavo wubbo gpu e poi i lunzini sui componenti... Sulla mitica hercules 9700pro
Quelli sulla ram della vga che ho postato sopra sono proprio loro :D
Ahahah Cicco, capolavoro!
Lì sì che c'era da sbattersi, anch'io ho avuto un lunasio con il bellissimo sistema di blocco diagonale. Lo usai su una X1900XTX :D
http://i.imgur.com/5doWtVim.jpg (http://imgur.com/5doWtVi)
Da notare anche la ventola su staffa amatoriale :asd:
E i lunzini provai anche a farmeli da solo sdremellando su una barra di rame elettrolitico presa in una ditta qui vicino, ma poi lasciai perdere perchè pesavano troppo e presi gli swiftech :stordita:
http://i.imgur.com/Agz73Ejm.jpg (http://imgur.com/Agz73Ej) http://i.imgur.com/FIGtCQym.jpg (http://imgur.com/FIGtCQy)
che costi di più dei semplici AIO posso dare ragione, però anche la componentistica è di altro livello. e cmq i predator sono espandibili rispetto ai classici AIO.
Esatto, infatti avendo già provato degli AiO Corsair nel passato e avendo altri due impianti custom non ho la minima intenzione di tornare a quelle cinesate Asetek di plastica e alluminio.
Chiedevo se qualcuno avesse esperienze con l'EK Predator perchè mi sembra di ottima qualità ma siccome la DDC che monta è custom e non disponibile per retail ero curioso di sapere quanto rumore facesse rispetto a una normale DDC (che io trovo rumorosissima) :)
Black"SLI"jack
23-07-2016, 11:52
La pompa non è custom ma è la ddc più piccola in circolazione. È il modello da 6w, forse un po' sottodimensionato se espandi il loop, ma sufficiente per il kit.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Sicuramente i componenti sono di qualità, ma spendi 100€ in più senza avere riscontro sulle prestazioni che sono uguali si top corsair. Per il modello espandibile anche di più.
Io sono indeciso tra questo e un corsair ma 100€ in più non te li ritrovi in performance e in garanzia 5 anni corsair contro 2 ek.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Consigli sulla pasta termica tradizionale oltre la liquid pro che ho?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Shadow Man
23-07-2016, 12:38
Esatto, infatti avendo già provato degli AiO Corsair nel passato e avendo altri due impianti custom non ho la minima intenzione di tornare a quelle cinesate Asetek di plastica e alluminio.
Chiedevo se qualcuno avesse esperienze con l'EK Predator perchè mi sembra di ottima qualità ma siccome la DDC che monta è custom e non disponibile per retail ero curioso di sapere quanto rumore facesse rispetto a una normale DDC (che io trovo rumorosissima) :)
ciao :)
guarda qui c'è questo ragazzo che ha liquidato vga e cpu (5930k..)
con il predator (quindi un solo radiatore) ed è rimasto contento, ovvio che le temp di un custom loop sono ben altre , cmq chiedi a lui ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43828153&postcount=11487
Sapreste mica consigliarmi un buon case itx per un impianto a liquido? Sò che detta così sembra quasi un ossimoro :muro:
CiccoMan
23-07-2016, 13:29
Sicuramente i componenti sono di qualità, ma spendi 100€ in più senza avere riscontro sulle prestazioni che sono uguali si top corsair. Per il modello espandibile anche di più.
Io sono indeciso tra questo e un corsair ma 100€ in più non te li ritrovi in performance e in garanzia 5 anni corsair contro 2 ek.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Se devi liquidare la sola cpu IMHO un loop custom non conviene. Io ce lo avevo sul primo PC in firma e l'ho tolto in favore di un aio... Il loop lo rimonterò solo quando liquiderò anche la vga.
Prendi un h105/110 e vivi sereno.
Consigli sulla pasta termica tradizionale oltre la liquid pro che ho?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Ic diamond.
Sapreste mica consigliarmi un buon case itx per un impianto a liquido? Sò che detta così sembra quasi un ossimoro :muro:
Phanteks evolv itx. Out of the box è predisposto ma un po' restrittivo... Con un po' di modding diventa perfetto ;)
Per dire, Io l'ho modificato così
http://i60.tinypic.com/2558k8k.jpg
Grazie a tutti ragazzi per i consigli sul Predator :)
Non ho intenzione di espanderlo perché lo userò sul mio mini-pc da lavoro (ha una gtx 960 presa usata a pochi soldi solo per accelerazione grafica) per raffreddare solo il 6700K overclockato a dovere.
Volevo prendere il Predator perché costa meno dei componenti presi singolarmente (altrimenti mi sarei fatto io un loop custom come sugli altri pc in firma) e soprattutto per la comodità di avere pompa e vaschetta sul rad in modo da avere solo due tubi in giro per il case.
Però siccome è un pc da lavoro sono parecchio interessato ai livelli di rumore e per questo chiedevo pareri sulla DDC da 6W (ho già le Vardar 120 e so che sono fantastiche) :)
Black"SLI"jack
23-07-2016, 13:31
Dipende dalle dimensioni che vuoi mantenere e cosa ci devi raffreddare. Perché come itx non è che ci siano case tanto adatti al liquido. Mi sa che devi rivolgerti a case matx.
Però prima dicci la configurazione che vuoi montare e raffreddare altrimenti è un po' difficile consigliare.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Dipende dalle dimensioni che vuoi mantenere e cosa ci devi raffreddare. Perché come itx non è che ci siano case tanto adatti al liquido. Mi sa che devi rivolgerti a case matx.
Però prima dicci la configurazione che vuoi montare e raffreddare altrimenti è un po' difficile consigliare.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
No per me ho già un thermaltake p5 da liquidare, per adesso è ad aria che sto aspettando la vga, era per il pc secondario/della donna.
Volevo fare qualcosa il più possibile piccolo ma allo stesso tempo carino e silenzioso, sicuramente avrà una 1060 o una 480 quindi niente di chè
Dipende dalle dimensioni che vuoi mantenere e cosa ci devi raffreddare. Perché come itx non è che ci siano case tanto adatti al liquido. Mi sa che devi rivolgerti a case matx.
Però prima dicci la configurazione che vuoi montare e raffreddare altrimenti è un po' difficile consigliare.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
È la config che ho messo in firma ma la scrivo in caso non poteste leggerla (tipo con tapatalk):
i7 6700K @ 4500MHz
ASUS Z170i Pro Gaming (mITX)
Evga gtx 960 SSC (la tengo ad aria)
Fractal Design Define Nano S (mITX)
In pratica vorrei montare il predator come intake frontale, ventola da 120 posteriore in estrazione e tenere il ModuVent superiore chiuso in modo da mantenere il materiale fonoassorbente nel top
Sapreste mica consigliarmi un buon case itx per un impianto a liquido? Sò che detta così sembra quasi un ossimoro :muro:
prova vedere questo
http://it.thermaltake.com/Case_per_PC/Micro_Case_/ARMOR/C_00002115/ARMOR_A30i_/Gallery.htm
https://www.inwin-style.com/it/gaming-chassis/901
http://www.cmstore.eu/case/mini-tower/cooler-master-n200-micro-atx-case/
Arrow0309
23-07-2016, 21:12
Figo sto case, non so se si può liquidare :p
https://www.inwin-style.com/it/gaming-chassis/H-Tower
A me piacevano un casino quei case "tubolari" ma non ricordo dove li ho visti e non li trovo in nessuno shop :muro:
CiccoMan
24-07-2016, 06:41
A me piacevano un casino quei case "tubolari" ma non ricordo dove li ho visti e non li trovo in nessuno shop :muro:
Inwin D-frame ;)
Se devi liquidare la sola cpu IMHO un loop custom non conviene. Io ce lo avevo sul primo PC in firma e l'ho tolto in favore di un aio... Il loop lo rimonterò solo quando liquiderò anche la vga.
Prendi un h105/110 e vivi sereno.
Ho fatto questa scelta anche io... Solo che nel frattempo sto accumulando componenti dal mercatino che temo mi resteranno sulle croste (ecco perchè li ritrovate già in vendita, spesso... :D).
Phanteks evolv itx. Out of the box è predisposto ma un po' restrittivo... Con un po' di modding diventa perfetto ;)
Hai rifatto solo il top? Ho puntato questo case per una vita... Ma l'idea della waterstation mi ha sempre tenuto alla larga dai case senza fori posteriori.
CiccoMan
24-07-2016, 09:47
Hai rifatto solo il top? Ho puntato questo case per una vita... Ma l'idea della waterstation mi ha sempre tenuto alla larga dai case senza fori posteriori.
Si, solo il top. Per il frontale, se serve più aria, basta togliere il "tappo". La parete frontale è a incastro e tirandola via scopre completamente il filtro antipolvere che, essendo decentemente rifinito, non è nemmeno male a vedersi.
Il problema dei case piccoli è che devi tenerli in pressione negativa perché contenendo poca aria su riscalda molto velocemente... è quindi bisogna farla circolare molto velocemente :)
Comunque a vederlo l'evolv sembra pensato per contenere un loop custom e dentro c'è abbastanza spazio per tanica e pompa, soprattutto se si usa una vga corta.
Alemetal91
25-07-2016, 17:56
Ragazzi ho bisogno ancora di voi , e scusatemi se vi stresso.
Ho fatto un ordine proprio ora , il progetto watercooling è partito.
Solo che ora mi si è posto un bel problema.
Ho comprato 3 Thermaltake riing Red 140mm , hanno la connessione a 3 pin.
Vorrei regolare la loro velocità , ma avendo un thermaltake core p5 non ho la possibilità di montare un rheobus nella parte frontale , dato che non esiste in questo case una parte frontale. :asd:
Le ventole non posso lasciarle sempre al massimo o fanno troppo rumore.. ho cercato una soluzione , non so uno splitter 4pin pwm to 3pin , ma non ho trovato nulla..
Chi sa consigliarmi come risolvere :( .. grazie in anticipo.
Black"SLI"jack
25-07-2016, 18:13
basta gestirle tramite i connettori della mainboard. la formula dovrebbe avere un certo numero di connettori ventola liberi. al limite se vuoi proprio un rheobus senza che sia da bay, guarda l'aquaero 5lt, lo gestisci tramite usb e se non usi una pompa da oltre 20w ci puoi gestire anche quella. nel caso prendi anche il dissipatore passivo maggiorato.
Alemetal91
25-07-2016, 18:20
basta gestirle tramite i connettori della mainboard. la formula dovrebbe avere un certo numero di connettori ventola liberi. al limite se vuoi proprio un rheobus senza che sia da bay, guarda l'aquaero 5lt, lo gestisci tramite usb e se non usi una pompa da oltre 20w ci puoi gestire anche quella. nel caso prendi anche il dissipatore passivo maggiorato.
Ma sono tutti connettori 4pin quelli della formula , le ventole sono a 3 pin .. vengono regolate lo stesso ?
Black"SLI"jack
25-07-2016, 18:28
certo che si. essendo ventole 3 pin, la regolazione può avvenire solo tramite regolazione del voltaggio. mentre le ventole 4 pin, quindi pwm, si regolano sia tramite voltaggio che tramite modulazione del segnale pwm.
un connettore 4pin può accettare tranquillamente una ventola 3 pin.
deadbeef
25-07-2016, 20:12
l'active backplate della aquacomputer?
Black"SLI"jack
25-07-2016, 21:19
aiuta solo se hai qualcosa da raffreddare "attivamente" sul retro della scheda, e cmq funziona solo in abbinamento ai wb aquacomputer.
e visto che orami, dopo le due 1080 liquidate, dopo l'asus rog 34", ponticello hb, potevo non cambiare nulla del loop? :asd:, dato che è già tutto smontato per manutenzione?
ordinate le due nuove pompe d5 aquacomputer con connessione aquabus e 2 top ek revo plexy, prese da caseking perché l'unico con dei top decenti. e visto che mi era pure arrivato il buon da 285 euro da eprice (rimborso iva di quando presi le 1080), stasera ho faticato non poco a fare un carrello di materiale watercooling, più che altro per arrivare a cifra. una vagonata di roba :asd:
roba ek, aquacomputer, primochill, mayhems, e una tastiera Logitech da battaglia che stona.
ho optato per questa roba altrimenti avrei preso una 1070 da mettere sul secondo pc :D :sofico: che ovviamente avrei liquidato.
Alemetal91
25-07-2016, 21:45
certo che si. essendo ventole 3 pin, la regolazione può avvenire solo tramite regolazione del voltaggio. mentre le ventole 4 pin, quindi pwm, si regolano sia tramite voltaggio che tramite modulazione del segnale pwm.
un connettore 4pin può accettare tranquillamente una ventola 3 pin.
Perfetto .. ora faccio delle prove e vedo come risolvere.
Alemetal91
26-07-2016, 00:29
certo che si. essendo ventole 3 pin, la regolazione può avvenire solo tramite regolazione del voltaggio. mentre le ventole 4 pin, quindi pwm, si regolano sia tramite voltaggio che tramite modulazione del segnale pwm.
un connettore 4pin può accettare tranquillamente una ventola 3 pin.
Da noob quale sono .. ti dico solo ti amo. 3 Ventole collegate ad un hub da 15euro della nzxt che ho collegato a sua volta a un connettore chassis_fan del case.
Ho switchato il connettore chassis_fan da bios in DC_MODE invece che PWm e woila , regolazione tramite voltaggio come mi avevi detto.
e mi risparmio un bel po di soldini.. :asd:
Grazieeee :D
IntoTrouble
26-07-2016, 05:44
...
Black"SLI"jack
26-07-2016, 07:54
Assolutamente no. Nessuna pompa da liquid cooling ha potere aspirante. Se le fai girare a vuoto le rovini e basta. La vaschetta deve essere collegata direttamente alla pompa, o come top è tramite tubi/raccordi. La vaschetta deve essere posta più in alto rispetto alla pompa stessa, in modo che per gravità appena inizi a riempire la vaschetta, il liquido raggiunga la pompa senza che questa sia ancora accesa.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Goofy Goober
26-07-2016, 08:51
Ho visto un backplate per GTX 1080 con dissipazione a liquido, serve o è una boiata?
non serve a una sega, la 1080 non ha niente a livello di chip da dissipare sul retro del pcb.
quel backplate se lo erano "inventati" ai tempi della prima Titan, kepler, che aveva 6gb di VRAM con 3gb attorno al core GPU (quindi sotto il dissipatore) e altri 3gb sul retro del pcb, dissipati da un bel niente :D (non aveva nemmeno il backplate).
in quel caso un backplate con una piccola heatpipe che aiutava a rimuovere il calore dal retro della scheda aveva un senso, dato che quei chip di VRAM altrimenti sarebbero stati totalmente passivi.
Dragonero87
26-07-2016, 09:48
visto che ho smontato il pc per cambiare scheda madre ( mi fa troppo cagare la hero 8 ) stavo pensando di smontare il wb ( ybris black sun ) che in 6 anni che lo ho ( preso nuovo ) non lo ho mai smontato
anche se ogni volta che cambio acqua ( uso solo bidistillata ybris ) l'acqua e sempre limpida..
dite che mi conviene smontarlo?
Black"SLI"jack
26-07-2016, 09:56
Un controllo interno lo farei. Più che altro per escludere problemi di sporco. Anche se l'acqua era pulita nel loop alcune particelle di sporco ci sono sempre e si depositano nelle micro alette dei wb.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Dragonero87
26-07-2016, 10:17
Un controllo interno lo farei. Più che altro per escludere problemi di sporco. Anche se l'acqua era pulita nel loop alcune particelle di sporco ci sono sempre e si depositano nelle micro alette dei wb.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
ok allora lo smonto..
avrei voglia di cambiare un radiatore ma poca voglia di spendere soldi..
( ho un 280 slim e un 120 normale.. ) vorrei cambiarli con un 140 normale/grosso e un 280 normale
ma avendo solo a liquido il procio non penso che cambi qualcosa..
era tutta roba che presi anni e anni fa quando nel raven 2 avevo quelle misure ( e ci tenevo al fresco procio e una 5870 senza vedere mai oltre 50 gradi in fulll )
Black"SLI"jack
26-07-2016, 12:11
Per i rad sei hai solo la cpu sono soldi buttati cambiarli
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Dragonero87
26-07-2016, 14:00
Per i rad sei hai solo la cpu sono soldi buttati cambiarli
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160726/53664543d12f18b45594a436a5c441a6.jpg
C'era qualche pilucco e basta.. Per aver 6 anni sembra nuovo..
Inviato dal mio iPhone 6s con Topatalk
Black"SLI"jack
26-07-2016, 14:35
beh si per le 1080 tra vga e liquido ci vuole un bel po' di euro.
le mie due 1080 fe, considerando i 647 euro a scheda + i 110 per ogni wb e 35 euro per i backplate, effettivamente si sfiorano i 1600 euro. però devo dire che liquidate hanno un loro senso, addio al taglio delle frequenze e temp veramente basse. non scaldano una cippa. per quel poco che ho potuto provare, perché mi sono poi accorto di uno sgancio rapido che perdeva ed ho dovuto smontare tutto (ora sono in attesa delle nuove pompe). con la temp del liquido a 32 e passa gradi (tamb più o meno tra i 30 e 32 gradi), avevo in full e sotto oc (2088/11008) una scheda a 38 e una a 40. non immagino di inverno, gli devo mettere la coperta :D, quando in genere ho una tamb di 17/18 gradi e il liquido a 24 in full. ho la sensazione che non passo i 30 gradi :D sulle vga.
Goofy Goober
26-07-2016, 14:44
Grazie, beh, in realtà il PCB un po' si scalda nella zona VRM, raffrreddarlo anche da dietro pensavo facesse qualcosa...
Non so se upgraderò la GPU però, per GTX 1080+wubbo e backplate 800€ non bastano. Mi sembra veramente esagerato...
Ma che si scaldi è normale nonchè "palese", ma la cosa importante da dissipare è il lato dei VRM "scoperto", non il retro del circuito stampato dove sono collocati...
Se hai un fullcover a liquido in un impianto ben messo i VRM magari nemmeno superano i 50 gradi di temp, e per il tipo di chip che sono, 50 gradi è come se fossero ghiacciati :D
Arrow0309
26-07-2016, 19:38
Ma che si scaldi è normale nonchè "palese", ma la cosa importante da dissipare è il lato dei VRM "scoperto", non il retro del circuito stampato dove sono collocati...
Se hai un fullcover a liquido in un impianto ben messo i VRM magari nemmeno superano i 50 gradi di temp, e per il tipo di chip che sono, 50 gradi è come se fossero ghiacciati :D
Ti sbagli, io sui miei vrm (980 ti G1 Gaming, bios mod, oc in firma, ov @1.29v) ci ho messo per dissiparli al massimo l'ottimo pad Fujipioly Ultra (da 15w/mk) e non solo sul lato principale (wubbo ek) ma anche sul retro (sotto alla bp ek in alluminio appunto).
I pad fanno un'ottimo lavoro trasferendo il calore e non solo nell'impianto (vga rimane d'estate a 44 gradi max ma il liq sale sui 36) ma se ci metti la manina sul backplate, lato destro lo senti come scotta
Ventolina da 50 mm "ghetto fan" sopra compresa: :cool:
https://s31.postimg.org/mr6bqq887/425626014_29834_14573044252326128988.jpg (https://postimg.org/image/mr6bqq887/)
Conta che in primavera ho misurato con la pistola ad infrarossi (termica) ed erano sui 60 C in full load e bench o cmq gpu a 99% a lungo (in quella zona della ventolina, sul bp).
Ora fa più caldo, e manco troppo qua a Londra, qualcuno m'aveva detto sui 32 dentro casa sua a Roma :eek:
I vrm reggono bene anche ad alte temp ma siccome non si leggono più le loro temp (da un po di tempo sulle verdi tranne rare eccezioni) non vor dire che se siamo al liq non riscaldano una mazza :p
Forse a default molto meno, ma in oc ed overvolt stai tranq che riscaldano, ed una bp solo se in alluminio (tipo EK, non le reference delle vga) e con dei pad appositamente (a contatto col retro di questi mosfet esattamente) aiuta, fidati che aiuta a dissipare un po di più ;)
Alemetal91
26-07-2016, 20:45
Ragazzi mi è arrivato il materiale per il loop..ma ho un bel problemuccio.
Ho ricevuto il materiale... ma ho un problema con il corpo top vaschetta e la pompa..
il tutto calza perfettamente , ma non c'è nel bundle dell EK-XRES 100 Revo D5 l'o-ring da 61x3mm che andrebbe installato tra pompa d5 e top come nelle instruzioni.
Il che mi sembra davvero strano..possibile che in una combo top + vaschetta ( senza pompa ) non venga incluso l'o-ring per il montaggio della pompa ? O.o
Non è necessario?
Ho 10.000 dubbi
Ho comprato questi due oggetti da Ybris :
https://www.ybris-cooling.it/cilindriche/8480-ek-xres-100-revo-d5-acetal.html
https://www.ybris-cooling.it/pompe-12v/9042-ek-d5-pwm-g2-motore-12v-dc-e-girante.html
Dove lo rimedio un'o-ring 61x3mm ?
Dove lo rimedio un'o-ring 61x3mm ?
https://www.ekwb.com/shop/catalogsearch/result/?f=o-ring+61x3mm&q=o-ring
Black"SLI"jack
26-07-2016, 21:00
Scrivi ad alex di ybris e spiega il problema. Nel caso ti aiuta per avere l'oring. Ma sei sicuro che non si sia con il top/vaschetta?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Alemetal91
26-07-2016, 21:15
https://www.ekwb.com/shop/catalogsearch/result/?f=o-ring+61x3mm&q=o-ring
Sul sito dell'ek ci ho già controllato.. dice End of life .. non si può comprare..
Scrivi ad alex di ybris e spiega il problema. Nel caso ti aiuta per avere l'oring. Ma sei sicuro che non si sia con il top/vaschetta?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Te lo giuro non c'è ..tanto che ne sono rimasto sbalordito anche io.
Ho scritto ad ybris vediamo cosa mi dicono.
Che stress.. ma ti pare che non posso montare il tutto per colpa di un o-ring maledettissimo.. :asd:
Sul sito dell'ek ci ho già controllato.. dice End of life .. non si può comprare..
Te lo giuro non c'è ..tanto che ne sono rimasto sbalordito anche io.
Ho scritto ad ybris vediamo cosa mi dicono.
Che stress.. ma ti pare che non posso montare il tutto per colpa di un o-ring maledettissimo.. :asd:
Potresti andare in una ferramenta assortita e lo trovi sicuro se vuoi fare in fretta..tanto sarà un normalissimo O-Ring!
Black"SLI"jack
26-07-2016, 21:20
domani sono in consegna i mei due top ek d5 revo e le due d5 aquacomputer. vediamo se mi mancano anche a me gli oring. altrimenti ne ordino una vagonata da ybris :asd:
Unnatural
26-07-2016, 21:59
L'o-ring non c'è nemmeno incluso con la pompa?
methis89
26-07-2016, 22:00
Potresti andare in una ferramenta assortita e lo trovi sicuro se vuoi fare in fretta..tanto sarà un normalissimo O-Ring!
ti cito le parole di un mio ex collega:
"avevo un rubinetto che perdeva e dovevo solo cambiare or, ma ce ne sono talmente tanti...morale della favola, ho cambiato rubinetto"
Black"SLI"jack
26-07-2016, 22:11
per la precisione l'oring per le d5 ha misure 57mmx3,5mm. non è detto di trovarne in ferramenta. deve essere ben fornita e non sempre sono di facile reperibilità, perché misure particolari.
mentre per le ddc l'oring ha misure 48mmx2,5mm
giuseppesole
26-07-2016, 22:13
:rotfl:
Ma sì un filo di pasta rossa e stai sereno :D
Dragonero87
26-07-2016, 23:20
Ma sì un filo di pasta rossa e stai sereno :D
Io la pasta rossa la usavo tra cilindro e scarico per non far sfiatare LoL
Inviato dall' iPad Pro usando TapatalP
Gatsu1983
27-07-2016, 05:51
Eccomi di ritorno! Ho fatto il progettino di quello che vorrei realizzare.. Mi date qualche consiglio? il circuito della pompa va bene così? oppure devo cambiare qualcosa? :DD
https://imageshack.com/i/plWOVNU3j
https://imageshack.com/i/plrNPcJwj
Gatsu1983
27-07-2016, 05:53
Cazzarola ho usato imageshak per uploadare le foto, messo tumbnail ma sono enormi :muro: :muro: :muro:
Goofy Goober
27-07-2016, 07:21
Ti sbagli
Come preferisci :D
Sulle titan il retro del pcb dove sono VRM ha preso 4° in più quando avevo messo i backplate, le vram 7° in meno.
Senza backplate con solo ventola di raffreddamento opzionale, il pcb restava più fresco.
Sulle 580 gtx idem con patate.
Le temperature raggiunte dalla Titan, misurate col termometro laser, non hanno mai superato i 52° sul pcb zona vrm, mentre i chip di vram "nudi" erano arrivati a 67° senza backplate (e senza ventole dirette sopra).
Personalmente avere i VRM a quelle temperature ripeto, lo ritengo come fossero ghiacciati, per cui mi sento tranquillamente di dire che quei backplate con heatpipe aggiuntivo valgono la spesa giusto quando abbiamo dei componenti "nudi" da raffreddare sul retro del pcb della scheda, mentre in tutti gli altri casi sono tranquillamente superflui.
Poi a ognuno il suo parere ci mancherebbe ;)
Arrow0309
27-07-2016, 08:34
Come preferisci :D
Sulle titan il retro del pcb dove sono VRM ha preso 4° in più quando avevo messo i backplate, le vram 7° in meno.
Senza backplate con solo ventola di raffreddamento opzionale, il pcb restava più fresco.
Sulle 580 gtx idem con patate.
Le temperature raggiunte dalla Titan, misurate col termometro laser, non hanno mai superato i 52° sul pcb zona vrm, mentre i chip di vram "nudi" erano arrivati a 67° senza backplate (e senza ventole dirette sopra).
Personalmente avere i VRM a quelle temperature ripeto, lo ritengo come fossero ghiacciati, per cui mi sento tranquillamente di dire che quei backplate con heatpipe aggiuntivo valgono la spesa giusto quando abbiamo dei componenti "nudi" da raffreddare sul retro del pcb della scheda, mentre in tutti gli altri casi sono tranquillamente superflui.
Poi a ognuno il suo parere ci mancherebbe ;)
Ma si, in linea di massima hai ragione e me ne strafrego alla grande sulla (upcoming) 1080 Zotac Extreme, basta co sta pignoleria dei vrm e mi sa che manco l'ov non lo faccio più :D
Ma tieni solo presente questo:
GPU di fascia alta (ovv al liq) multifase + bios mod tdp maxato e soprattutto overvolt + i migliori pad termici al mondo di altissimo scambio termico =
Un po' più di calore che viene via :p
Ma x la prossima volta (eh, volta :)) fottesega :D
Black"SLI"jack
27-07-2016, 09:46
Ho verificato e nei miei due top ek revo ho l'oring in dotazione. Una foto delle pompe con il loro top.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160727/dfeea4fddac208d6c0b67a4923130d11.jpg
Visto che c'ero anche per curiosità ho preso il kit xspc per bending dei tubi pegt. Preciso per pegt, perché il taglia tubi l'ho testato sugli acrilici normali e quando si taglia i tubi vanno in frantumi. Mentre i pegt sono più "gommosi" quando si vanno a tagliare e non si frantumando.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160727/52fe5e38c6c574030e4bec9a66bbb3f1.jpg
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Arrow0309
27-07-2016, 10:21
per la precisione l'oring per le d5 ha misure 57mmx3,5mm. non è detto di trovarne in ferramenta. deve essere ben fornita e non sempre sono di facile reperibilità, perché misure particolari.
mentre per le ddc l'oring ha misure 48mmx2,5mm
Strano, io tempo fa presi questi (pacco da 5pz, due soldi) per le mie "vecchie" D5, come top la vasca Koolance dual Bay RP 452 X2 rev. 1.3, e le misure sono 61.6mm ID x 2.62mm, erano venute perfettamente:
http://www.exactrubber.co.uk/standard-rubber-o-rings/nitrile-rubber-orings/nitrile-rubber-o-rings-inch-sizes/nitrile-rubber-orings-bs102-to-bs178/O-ring-BS143-61.6-ID-2.62-CS-Nitrile-70-rubber
Ma penso che dipendesse dal top appunto
Il nitrile però va bene imho anche su altre dimensioni
Black"SLI"jack
27-07-2016, 11:31
Ho misurato con il calibro i due oring delle mie d5 e sono 57x3,5. Diciamo che una volta in posizione si allargano di un paio di mm.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Arrow0309
27-07-2016, 11:39
Ho misurato con il calibro i due oring delle mie d5 e sono 57x3,5. Diciamo che una volta in posizione si allargano di un paio di mm.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Asp., anch'io ne avevo due oring originali nelle scatole delle alphacool vpp655 ed erano difatti più piccoli come diametro ma anche più ciccioti.
E se non erro vanno su misura col top originale Laing D5 (e magari anche altri).
Ma non nel mio caso, inoltre le dimensioni le presi direttamente da Koolance
Confermo stesso TOP EK D5 con oring inclusa
@Black Per il kit XSPC fammi sapere come ti trovi, io ho avuto molti problemi solo con il silicone, nei miei tubi 10/12 entrava a stento pur mettendo sapone a volontà, per il resto tutto molto comodo
Black"SLI"jack
27-07-2016, 11:51
Allora ho provato adesso che me lo hai chiesto. In effetti l'anima in silicone, almeno con i tubi acrilici e tubi pegt di ek, risulta troppo spessa e quindi fatica non poco ad entrare. Ho preso l'anima monsoon che già avevo e che entra senza problemi nei tubi, anzi ha pure un leggero gioco, segno è meno dei 10mm dell'id dei tubi, e comparandola con quella xspc si nota la differenza di diametro, circa 1mm in meno.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Allora ho provato adesso che me lo hai chiesto. In effetti l'anima in silicone, almeno con i tubi acrilici e tubi pegt di ek, risulta troppo spessa e quindi fatica non poco ad entrare. Ho preso l'anima monsoon che già avevo e che entra senza problemi nei tubi, anzi ha pure un leggero gioco, segno è meno dei 10mm dell'id dei tubi, e comparandola con quella xspc si nota la differenza di diametro, circa 1mm in meno.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Io invece preso dall'isteria ho imprecato non poco per due giorni...ogni curva era un incubo...per fortuna il mio loop non ne ha molte :ciapet: se dovessi rifare delle curve prendo la monsoon. Thanks
Black"SLI"jack
27-07-2016, 12:03
La monsoon la presi a suo tempo quando decisi di passare ai rigidi. Ma non presi mai kit di bending. Dato che dovevo prendere le d5 e i top da caseking facendo un giro ho visto il kit xspc e sinceramente l'ho preso più per curiosità che altro. L'anima già l'avevo, più che altro mi interessava lo strumento per le curve (da solo costa 9 euro, il kit 19), almeno ho pure la taglia tubi pegt e PVC (testata anche in questa modalità e ovviamente taglia perfettamente, anche perché è una normale taglia tubi) e lo smussa bordi. L'anima la userò se passo a tubi più grandi come i 16/12.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Gatsu1983
27-07-2016, 12:15
Nessun suggerimento? Dai che ho gia tutto e devo iiniziare i lavori XD
:cry: :cry: :cry:
Black"SLI"jack
27-07-2016, 12:54
Alcune cose mi piacciono e altre no. Sono considerazioni personali ovviamente e principalmente di carattere estetico.
Partiamo dalle due vaschette. Non sono amante del multi vaschetta anche perché complica il loop inutilmente a livello pratico. A livello estetico preferisco una grande eventualmente messa in primo piano per farla notare bene.
Il fatto che poi spiegano rispetto al piano di appoggio potrebbe essere di fastidio durante l'uso della stessa.
Per quanto riguarda il loop mi sembra ok, non ci sono errori, almeno a prima occhiata.
Per la scrivania stessa non mi piace la parte inferiore, almeno guardando il progetto. Poi può darsi che reale sia meglio. In particolare non mi piacciono i due supporti laterali, con quella specie di cassetto che contiene il pc.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
mircocatta
27-07-2016, 15:30
ho la dcc a 2700 rpm...troppo pochi? sono la metà degli rpm massimi.. oltre si inizia a far sentire (strano perchè fino all'altro ieri a 3200rpm mi sembrava meno rumorosa..)
è collegata in pwm
Gatsu1983
27-07-2016, 16:44
Alcune cose mi piacciono e altre no. Sono considerazioni personali ovviamente e principalmente di carattere estetico.
Partiamo dalle due vaschette. Non sono amante del multi vaschetta anche perché complica il loop inutilmente a livello pratico. A livello estetico preferisco una grande eventualmente messa in primo piano per farla notare bene.
Il fatto che poi spiegano rispetto al piano di appoggio potrebbe essere di fastidio durante l'uso della stessa.
Per quanto riguarda il loop mi sembra ok, non ci sono errori, almeno a prima occhiata.
Per la scrivania stessa non mi piace la parte inferiore, almeno guardando il progetto. Poi può darsi che reale sia meglio. In particolare non mi piacciono i due supporti laterali, con quella specie di cassetto che contiene il pc.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
No no quello era un errore , ho poi modificato tutto e viene tutto un piano sotto, avevo prima deciso di fare il cassetto, ma faccio direttamente il vetro apribile con due pistoncini, così si lavora dall'alto tanto lo spazio c'è.. quindi li è un tuttuno con la struttura del tavolo.. Per le vaschette vabbè mi sono innamorato e poi quelli son gusti, basta che non inficino sulla resa .. tanto sulla scrivania non ci tengo niente oltre allo schermo.. quindi non mi infastidicono :D Grazie del parere :DD
deadbeef
27-07-2016, 22:05
Nelle istruzioni c'è scritto chiaramente che l'o-ring è incluso
http://thumbnails116.imagebam.com/49710/34dd49497099491.jpg (http://www.imagebam.com/image/34dd49497099491)
Ma d'altra parte non sarebbe la prima volta che la EK si dimentica di inserire cose nella confezione. Se non ricordo male avevo letto proprio in questo thread di una questione simile
Ragazzi mi è arrivato il materiale per il loop..ma ho un bel problemuccio.
Ho ricevuto il materiale... ma ho un problema con il corpo top vaschetta e la pompa..
il tutto calza perfettamente , ma non c'è nel bundle dell EK-XRES 100 Revo D5 l'o-ring da 61x3mm che andrebbe installato tra pompa d5 e top come nelle instruzioni.
Il che mi sembra davvero strano..possibile che in una combo top + vaschetta ( senza pompa ) non venga incluso l'o-ring per il montaggio della pompa ? O.o
Non è necessario?
Ho 10.000 dubbi
Ho comprato questi due oggetti da Ybris :
https://www.ybris-cooling.it/cilindriche/8480-ek-xres-100-revo-d5-acetal.html
https://www.ybris-cooling.it/pompe-12v/9042-ek-d5-pwm-g2-motore-12v-dc-e-girante.html
Dove lo rimedio un'o-ring 61x3mm ?
killeragosta90
27-07-2016, 23:16
Nelle istruzioni c'è scritto chiaramente che l'o-ring è incluso
---
Ma d'altra parte non sarebbe la prima volta che la EK si dimentica di inserire cose nella confezione. Se non ricordo male avevo letto proprio in questo thread di una questione simile
Non so se ti riferisci a me, ma di recente (un paio di mesi fa) avevo avuto un problema "simile" con il waterblock della Asus X99, EK non aveva inserito il Pad da 0,5mm riportato nel manuale! Ma solo quello da 1mm....contattato Alex di Ybris ha risolto subito ed EK me ne ha inviati due nuovi in pochissimi giorni! :)
Goofy Goober
28-07-2016, 08:32
Dei Dual-Top compatti per le D5 ne esistono a parte il revo della EK?
Una volta ricordo ve ne erano di più.
Black"SLI"jack
28-07-2016, 08:35
Dual top per d5 non si trova quasi più niente a giro. A parte il revo e il bitspower, non c'è altro. O almeno non sono riuscito a trovare nulla. Anche per le ddc non è che la situazione sia migliore.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Goofy Goober
28-07-2016, 09:00
Dual top per d5 non si trova quasi più niente a giro. A parte il revo e il bitspower, non c'è altro. O almeno non sono riuscito a trovare nulla. Anche per le ddc non è che la situazione sia migliore.
già, sta cosa non me la spiego molto.
non è che negli anni le prestazioni delle pompe sono aumentate tanto da far divenire inutile il collegamento in serie, e nemmeno i wubbi sono diventati così poco restrittivi da render nullo il vantaggio di avere due pompe in serie....
anzi...
Black"SLI"jack
28-07-2016, 09:51
Anche perché a guardar bene, anche a giro sul web, moltissime configurazioni hanno due pompe, quindi un mercato per dual top ci sarebbe. Però tolte le due marche più in voga (ek e bits) che in ogni caso hanno un solo prodotto, gli altri competitors ciò che avevano a catalogo è scomparso e si parla di roba di 3 anni fa' quindi anche recenti. Le pompe ddc o d5 che siano, a parte le varie versioni intermedie sono quelle da una vita, quindi non so cosa pensare.
Avrei preso un dual top per le due d5, ma il bitspower costa una fucilata e per la disposizione degli in e out avrei dovuto inventarmi giri un po' troppo complicati con i tubi considerando poi le dimensioni totali. Il revo ek per dimensioni sarebbe stato perfetto, visto anche le dimensioni dei singoli, ma con un solo in e out lo vedo poco flessibile.
Alla fine ho optato per due singoli che in futuro hanno maggiore rivendibilità, rispetto al dual e mi permettono di mantenere la stessa configurazione pompe attuale senza stravolgimenti, a parte rifare due tubi, ma erano già in programma. Tanto non erano in serie prima le due dc12-400, perché nel mezzo alle due pompe ci sono i 3 rad e gli sgancio rapido, quindi anche le d5 non lo saranno.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Ragazzi ho rimesso il liquido UV trasparente e chiuso tutto, finalmente...
mi sono però accorto di un rumore che ho sempre sentito ma mai individuato e ieri con più tempo e pazienza, armato di cono :stordita: , ho capito da dove proviene, ho il flussimetro posizionato come da foto in firma, e con la pompa al max sento il ticchettio delle pale, credo e spero sia aria ma non saprei come farla uscire, ho imparato un' altra cosa per il prossimo loop, la prossima volta sarà montato coricato o cmq con i raccordi sopra e non sotto :doh:
Il pc è stato scosso in tutti i modi ma nulla, dovrei rovesciarlo per fare andare le bolle sotto ma non se ne parla :p
methis89
28-07-2016, 10:03
Anche perché a guardar bene, anche a giro sul web, moltissime configurazioni hanno due pompe, quindi un mercato per dual top ci sarebbe. Però tolte le due marche più in voga (ek e bits) che in ogni caso hanno un solo prodotto, gli altri competitors ciò che avevano a catalogo è scomparso e si parla di roba di 3 anni fa' quindi anche recenti. Le pompe ddc o d5 che siano, a parte le varie versioni intermedie sono quelle da una vita, quindi non so cosa pensare.
Avrei preso un dual top per le due d5, ma il bitspower costa una fucilata e per la disposizione degli in e out avrei dovuto inventarmi giri un po' troppo complicati con i tubi considerando poi le dimensioni totali. Il revo ek per dimensioni sarebbe stato perfetto, visto anche le dimensioni dei singoli, ma con un solo in e out lo vedo poco flessibile.
Alla fine ho optato per due singoli che in futuro hanno maggiore rivendibilità, rispetto al dual e mi permettono di mantenere la stessa configurazione pompe attuale senza stravolgimenti, a parte rifare due tubi, ma erano già in programma. Tanto non erano in serie prima le due dc12-400, perché nel mezzo alle due pompe ci sono i 3 rad e gli sgancio rapido, quindi anche le d5 non lo saranno.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Averlo fatto prima questo discorso non avrei comprato il dual top bitspower anni fa :p infatti ora ho tutto il blocco fermo in garage con pure la vaschetta integrata... E devo ammettere che gli in è out non sono molto studiati bene su questo top
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
mircocatta
28-07-2016, 10:32
a tutti quelli che vogliono davvero mettere sotto stress il proprio sistema per capire se dissipa bene il calore invito a provare Dying Light...anche solo stare nel menù principale fa alzare parecchio la temperatura sia del procio che della vga (per esempio, heaven mi porta la gpu a 46 gradi, dyng light a 53 e procio a temperature simili a prime 95)
Black"SLI"jack
28-07-2016, 12:16
Ragazzi ho rimesso il liquido UV trasparente e chiuso tutto, finalmente...
mi sono però accorto di un rumore che ho sempre sentito ma mai individuato e ieri con più tempo e pazienza, armato di cono :stordita: , ho capito da dove proviene, ho il flussimetro posizionato come da foto in firma, e con la pompa al max sento il ticchettio delle pale, credo e spero sia aria ma non saprei come farla uscire, ho imparato un' altra cosa per il prossimo loop, la prossima volta sarà montato coricato o cmq con i raccordi sopra e non sotto :doh:
Il pc è stato scosso in tutti i modi ma nulla, dovrei rovesciarlo per fare andare le bolle sotto ma non se ne parla :p
Il ticchettio dei flussimetri aquacomputer è risaputo. Ne ho tre e uno di questi all'inizio era insopportabile. Poi dopo un po' di utilizzo si è ammutolito del tutto. E giuro che prima si faceva sentire.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Shadow Man
28-07-2016, 21:42
sono molto indeciso se rifare l'impianto col tubo rigido
quale sarebbe preferibile, l'acrilico o il petg?
attualmente come dimensioni del flessibile ho 13/10
Black"SLI"jack
28-07-2016, 21:47
Pegt, più economico e facile da modellare.
Come dimensione dipende da quali raccordi vuoi usare. Principalmente ci sono i 12/10 (ek e bitspower), 13/10 (primochill, alphacool, monsoon). In base ai raccordi devi prendere i tubi corrispondenti.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Shadow Man
28-07-2016, 21:51
Pegt, più economico e facile da modellare.
Come dimensione dipende da quali raccordi vuoi usare. Principalmente ci sono i 12/10 (ek e bitspower), 13/10 (primochill, alphacool, monsoon). In base ai raccordi devi prendere i tubi corrispondenti.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
grazie :)
esteticamente si notano differenze a fine lavoro?
Black"SLI"jack
28-07-2016, 21:56
Assolutamente no. Sono trasparenti uguali. È solo il tipo di materiale diverso che però in fase di manipolazione torna ad essere più o meno comodo.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Shadow Man
28-07-2016, 21:57
Assolutamente no. Sono trasparenti uguali. È solo il tipo di materiale diverso che però in fase di manipolazione torna ad essere più o meno comodo.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Ok grazie, se decido vado di petg allora :)
Alemetal91
30-07-2016, 14:09
Ragazzi è con immensa soddisfazione che vi posto alcune foto del mio primissimo loop. Sono andato diretto di tubi rigidi rischiandomela parecchio..Ma devo dire che dopo una nottata passata a lavorarci sono estremamente soddisfatto..
Vi posto alcune foto e ringrazio a tutti per le risposte che ho ricevuto a tutti i miei dubbi .. mi sono stati fondamentali per progettare e chiudere il loop.
In particolare a Chimico_9 che mi ha assistito come fosse mio padre per la costruzione di questa build .. :asd:
Grazie ancora a tutti.
Le foto sono di pessima qualità tra l'altro scaricate tramite whatsapp web.
Lo so che non ve ne frega una sega del mio loop ma io posto lo stesso le foto :asd:
http://imgur.com/rjDeEOj
http://imgur.com/gcrtRg4
http://imgur.com/5FZT6cO
Ditemi cosa ne pensate !!
Black"SLI"jack
30-07-2016, 17:44
mi sembra venuto molto bene invece. l'unica cosa metti un tappo al rubinetto, almeno hai una sei sicuro di non avere perdite. per il resto non mi pare che ci siano errori di alcun genere.
per curiosità cosa hai usato per fare le curve dei tubi?
cyberpunk2020
30-07-2016, 17:57
ma ditemi xche il power adjust fa cosi ...
.... mi sa che lo lancio fuori dalla finestraaa !!
questo e il vecchio pa2 ultra !!!
collegato via aquabus all aquaero5 !!!
http://i.imgur.com/wY8vKeF.png
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
LazyAfternoons
30-07-2016, 18:03
Ragazzi è con immensa soddisfazione che vi posto alcune foto del mio primissimo loop. Sono andato diretto di tubi rigidi rischiandomela parecchio..Ma devo dire che dopo una nottata passata a lavorarci sono estremamente soddisfatto..
Vi posto alcune foto e ringrazio a tutti per le risposte che ho ricevuto a tutti i miei dubbi .. mi sono stati fondamentali per progettare e chiudere il loop.
In particolare a Chimico_9 che mi ha assistito come fosse mio padre per la costruzione di questa build .. :asd:
Grazie ancora a tutti.
Le foto sono di pessima qualità tra l'altro scaricate tramite whatsapp web.
Lo so che non ve ne frega una sega del mio loop ma io posto lo stesso le foto :asd:
http://imgur.com/rjDeEOj
http://imgur.com/gcrtRg4
http://imgur.com/5FZT6cO
Ditemi cosa ne pensate !!
Davvero bello, non c'è che dire.
Black"SLI"jack
30-07-2016, 18:19
ma ditemi xche il power adjust fa cosi ...
.... mi sa che lo lancio fuori dalla finestraaa !!
questo e il vecchio pa2 ultra !!!
collegato via aquabus all aquaero5 !!!
http://i.imgur.com/wY8vKeF.png
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
un po' di domande.
1- hai provato con un altro molex dell'alimentatore? tanto per escludere problemi su quel connettore
2- hai provato la regolazione tramite "power controlled" invece che tramite "speed controlled"?
3- chhe cosa ci è attaccato?
4- dato che il funzionamento di un canale (onboard aquaero o PA aggiungitvo) è regolato da come è impostata la curva a cui appartiene, come l'hai creata?
5- in relazione alla curva di cui sopra, che input gli hai dato? sensore temp fisico, virtuale, importato da software esterno?
ti linko un documentino che creai per un utente qui del forum, su come si configurano i vari controller (canali fan, PA) e le relative curve ed a cosa bisogna stare attenti durante la loro configurazione.
https://1drv.ms/b/s!Ao4kHg4IR7_TgbsHFQzLi6KdkULQvQ
vedi se può esserti utile.
altrimenti l'ultima opzione è che il PA è difettoso, ma ho come la sensazione che il problema è di natura di configurazione.
Alemetal91
30-07-2016, 18:44
Davvero bello, non c'è che dire.
Grazie mille :D
mi sembra venuto molto bene invece. l'unica cosa metti un tappo al rubinetto, almeno hai una sei sicuro di non avere perdite. per il resto non mi pare che ci siano errori di alcun genere.
per curiosità cosa hai usato per fare le curve dei tubi?
Ho usato il bending tool della xspc ..preso ad 8 euro! E' un po scomodo alcuni li ho dovuti fare a mano infatti.
Grazie :D
Black"SLI"jack
30-07-2016, 18:54
ma hai usato pure l'anima in silicone bianco xspc?
ma che tubi hai usat, 12/10 o 13/10? perché a prima vista direi che i raccordi sono EK, tranne la curva a 90° cche mi pare una alphacool, ma in tal caso i 12/10 sarebbero piccoli.
te lo chiedo perché come già evidenziato in un post precedente con i tubi ek 12/10, l'anima xspc è troppo grande e fatica non poco ad entrare. mentre la monsoon sarebbe troppo piccola. ero curioso nel caso di tubi 13/10, come gli alphacool o primochill, sapere se l'anima entrava senza sforzo nel tubo.
Alemetal91
30-07-2016, 22:53
ma hai usato pure l'anima in silicone bianco xspc?
ma che tubi hai usat, 12/10 o 13/10? perché a prima vista direi che i raccordi sono EK, tranne la curva a 90° cche mi pare una alphacool, ma in tal caso i 12/10 sarebbero piccoli.
te lo chiedo perché come già evidenziato in un post precedente con i tubi ek 12/10, l'anima xspc è troppo grande e fatica non poco ad entrare. mentre la monsoon sarebbe troppo piccola. ero curioso nel caso di tubi 13/10, come gli alphacool o primochill, sapere se l'anima entrava senza sforzo nel tubo.
Ho usato dei tubi rigidi acrilici 10/12 Ek HD .. Kit taglio,carta vetrata e guida siliconica sempre dell EK .. raccordi EK sia a 90gradi che Semplici.. e un unico raccordo centrale doppio 90 gradi Alphacool HT 12/10 .
Unnatural
30-07-2016, 23:22
Ragazzi è con immensa soddisfazione che vi posto alcune foto del mio primissimo loop. Sono andato diretto di tubi rigidi rischiandomela parecchio..Ma devo dire che dopo una nottata passata a lavorarci sono estremamente soddisfatto..
Vi posto alcune foto e ringrazio a tutti per le risposte che ho ricevuto a tutti i miei dubbi .. mi sono stati fondamentali per progettare e chiudere il loop.
In particolare a Chimico_9 che mi ha assistito come fosse mio padre per la costruzione di questa build .. :asd:
Grazie ancora a tutti.
Le foto sono di pessima qualità tra l'altro scaricate tramite whatsapp web.
Lo so che non ve ne frega una sega del mio loop ma io posto lo stesso le foto :asd:
http://imgur.com/rjDeEOj
http://imgur.com/gcrtRg4
http://imgur.com/5FZT6cO
Ditemi cosa ne pensate !!
Mi piace molto! Ho lo stesso case e la stessa mobo, ma non sono di parte :D
Alemetal91
31-07-2016, 01:10
Mi piace molto! Ho lo stesso case e la stessa mobo, ma non sono di parte :D
Wow per ora solo apprezzamenti :D
Tu hai un impianto a liquido?
Unnatural
31-07-2016, 09:23
Wow per ora solo apprezzamenti :D
Tu hai un impianto a liquido?
Ho il materiale per fare almeno due impianti a liquido :sofico: ma la determinazione per non farne neanche mezzo :ciapet:
Il punto è che voglio studiarmi una struttura per coprire tutti i buchi nella zona serbatoio, con in più qualche effetto di retroilluminazione tramite strisce rgb (oltre ad una mod delle ventole riing per far si che seguano il colore della Formula) e me le voglio studiare con calma :fagiano:
Alemetal91
31-07-2016, 13:38
Ho il materiale per fare almeno due impianti a liquido :sofico: ma la determinazione per non farne neanche mezzo :ciapet:
Il punto è che voglio studiarmi una struttura per coprire tutti i buchi nella zona serbatoio, con in più qualche effetto di retroilluminazione tramite strisce rgb (oltre ad una mod delle ventole riing per far si che seguano il colore della Formula) e me le voglio studiare con calma :fagiano:
Perfetto cosi poi ti rubo qualche idea.. :asd:
Ragazzi è con immensa soddisfazione che vi posto alcune foto del mio primissimo loop. Sono andato diretto di tubi rigidi rischiandomela parecchio..Ma devo dire che dopo una nottata passata a lavorarci sono estremamente soddisfatto..
Vi posto alcune foto e ringrazio a tutti per le risposte che ho ricevuto a tutti i miei dubbi .. mi sono stati fondamentali per progettare e chiudere il loop.
In particolare a Chimico_9 che mi ha assistito come fosse mio padre per la costruzione di questa build .. :asd:
Grazie ancora a tutti.
Le foto sono di pessima qualità tra l'altro scaricate tramite whatsapp web.
Lo so che non ve ne frega una sega del mio loop ma io posto lo stesso le foto :asd:
http://imgur.com/rjDeEOj
http://imgur.com/gcrtRg4
http://imgur.com/5FZT6cO
Ditemi cosa ne pensate !!
complimenti l'impianto ti è venuto benissimo, ed un doppio applauso perchè al tuo primo loop hai usato i tubi rigidi... veramente un lavoro con i contro.....
ho delle domande da porti però:
1) la cosa piu importante... come sono le temp?
2) pompa ek? funziona anche utilizzando il foro in alto della vaschetta???
devi assolutamente liquidare la scheda video... :)
cyberpunk2020
31-07-2016, 17:24
un po' di domande.
1- hai provato con un altro molex dell'alimentatore? tanto per escludere problemi su quel connettore
2- hai provato la regolazione tramite "power controlled" invece che tramite "speed controlled"?
3- chhe cosa ci è attaccato?
4- dato che il funzionamento di un canale (onboard aquaero o PA aggiungitvo) è regolato da come è impostata la curva a cui appartiene, come l'hai creata?
5- in relazione alla curva di cui sopra, che input gli hai dato? sensore temp fisico, virtuale, importato da software esterno?
ti linko un documentino che creai per un utente qui del forum, su come si configurano i vari controller (canali fan, PA) e le relative curve ed a cosa bisogna stare attenti durante la loro configurazione.
https://1drv.ms/b/s!Ao4kHg4IR7_TgbsHFQzLi6KdkULQvQ
vedi se può esserti utile.
altrimenti l'ultima opzione è che il PA è difettoso, ma ho come la sensazione che il problema è di natura di configurazione.
1- si e stesso identico problema
2- si problema identico
3- 2 ventole ..con aquaero questo problema non si presenta
4- funziona assieme a una curva dell aquaero ! 4 ventole gestite 2 aquaero 2 pa2
5- temperatura acqua
grazie leggo e vedo se riesco a risolvere !!
:D
Alemetal91
31-07-2016, 18:29
complimenti l'impianto ti è venuto benissimo, ed un doppio applauso perchè al tuo primo loop hai usato i tubi rigidi... veramente un lavoro con i contro.....
ho delle domande da porti però:
1) la cosa piu importante... come sono le temp?
2) pompa ek? funziona anche utilizzando il foro in alto della vaschetta???
devi assolutamente liquidare la scheda video... :)
Le temperature della cpu si sono abbassate di circa 13/14 gradi in full load rispetto all antiquato zalman ad sria che montavo.. per ora lo tengo a 4.6 ghz con 1.25 vcore .. calcolando che oggi pomeriggio ho fatto i test con IBT ,e che a Roma oggi pomeriggio facevano 36 gradi e io non ho l'aria condizionata nella stanza del pc..le temp arrivavano a 72/73 gradi.
La vaschetta funziona alla grande con il.tubo che rientra da sopra!! .. Mi ha dato qualche consiglio Alex di Ybris .. ma tutta via ho messo una cavolo di spugnetta anti-ciclone alla base della vaschetta ( cosi era consigliato sul foglio del.manuale EK ) che secondo me non mi permette di eliminare completamente alcune bolle d'aria nel sistema.. lo.dico perche' si vede proprio che alcuni buchi della spugnetta sono rossi e passa il.liquido..e in altri non riesce a passare il.liquido e restano vuoti!
Devo essere sincero.. mi aspettavo di piu' in quanto a prestazioni ma credo di aver anche messo maluccio la pasta.. Vorrei svuotare e cambiare subito pasta e levare anche la.spugnetta..che penso sia inutile..in quanto non si puo' formare l'effetto ciclone dato che il liquido rientra da sopra .. tu che dici ?
Per quanto riguarda la vga ..quando ho i soldini la cambio con un RX 480 e prendo un bel waterblock .. e la liquido.. ora sono a corto di budget .. :asd:
Comunque grazie per i complimenti :D
Skelevra
31-07-2016, 18:32
Ma come mai non hai messo un 480 visto che il core p5 lo supporta benissimo? Quanta differenza ci sarebbe stata a livello di temperature?
Ho lo stesso case e mi sto attrezzando per passare a liquido
Alemetal91
31-07-2016, 18:52
Ma come mai non hai messo un 480 visto che il core p5 lo supporta benissimo? Quanta differenza ci sarebbe stata a livello di temperature?
Ho lo stesso case e mi sto attrezzando per passare a liquido
Ho chiesto consiglio qui e mi hanno detto che a livello di temp sono simili .. la massa dissipante e' praticamente la stessa un 420 ha un leggero vantaggio in massa dissipante rispetto ad un 480..ma 4 ventole da 120 fanno molta piu' pressione statica..
ho optato per un 420 in quanto 3 ventole da 140.. al minimo sono inudibili.
Black"SLI"jack
31-07-2016, 18:57
Le temperature della cpu si sono abbassate di circa 13/14 gradi in full load rispetto all antiquato zalman ad sria che montavo.. per ora lo tengo a 4.6 ghz con 1.25 vcore .. calcolando che oggi pomeriggio ho fatto i test con IBT ,e che a Roma oggi pomeriggio facevano 36 gradi e io non ho l'aria condizionata nella stanza del pc..le temp arrivavano a 72/73 gradi.
La vaschetta funziona alla grande con il.tubo che rientra da sopra!! .. Mi ha dato qualche consiglio Alex di Ybris .. ma tutta via ho messo una cavolo di spugnetta anti-ciclone alla base della vaschetta ( cosi era consigliato sul foglio del.manuale EK ) che secondo me non mi permette di eliminare completamente alcune bolle d'aria nel sistema.. lo.dico perche' si vede proprio che alcuni buchi della spugnetta sono rossi e passa il.liquido..e in altri non riesce a passare il.liquido e restano vuoti!
Devo essere sincero.. mi aspettavo di piu' in quanto a prestazioni ma credo di aver anche messo maluccio la pasta.. Vorrei svuotare e cambiare subito pasta e levare anche la.spugnetta..che penso sia inutile..in quanto non si puo' formare l'effetto ciclone dato che il liquido rientra da sopra .. tu che dici ?
Per quanto riguarda la vga ..quando ho i soldini la cambio con un RX 480 e prendo un bel waterblock .. e la liquido.. ora sono a corto di budget .. :asd:
Comunque grazie per i complimenti :D
Hai montato un sensore di temp per il liquido? Nel caso al primo intervento di manutenzione montane uno di quelli passanti, costano 10 euro, ma almeno hai una idea della temo del liquido. Cmq con 36 gradi o giù di lì di tamb, più di tanto non puoi fare. In genere a livello di temp i vantaggi si vedono maggiormente sulle gpu invece delle cpu.
Per la vaschetta togli la spugnetta e metti l'anticiclone classico in plexy.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
31-07-2016, 19:00
Ma come mai non hai messo un 480 visto che il core p5 lo supporta benissimo? Quanta differenza ci sarebbe stata a livello di temperature?
Ho lo stesso case e mi sto attrezzando per passare a liquido
Tra un 420 e un 480 a parità di spessore non ci sono differenze sostanziali. La vera differenza la fanno le ventole che andrai a montare. Per le 120 ce ne sono per tutti i gusti. Per le 140 invece la scelta si riduce e di adatte a rad non ce ne sono moltissime. All'aumentare della dimensione delle ventole le possibilità di scelta sono inversamente proporzionali.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Ho bisogno di conferme: Prima cosa che vi viene in mente guardando questo PC....
https://s31.postimg.org/9lrxa1di3/uglr_Nmq.jpg
Black"SLI"jack
31-07-2016, 19:53
ho pensato ad un motore hemi :D :sofico:
ho pensato ad un motore hemi :D :sofico:
Bene, l'intento era quello X (di un motore in generale) XD
killeragosta90
31-07-2016, 21:34
ho pensato ad un motore hemi :D :sofico:
LOL! Quoto! "Cheffffigata" :asd: Io sono appassionato di banchetti "atipici", bello! :)
Alemetal91
31-07-2016, 21:48
Hai montato un sensore di temp per il liquido? Nel caso al primo intervento di manutenzione montane uno di quelli passanti, costano 10 euro, ma almeno hai una idea della temo del liquido. Cmq con 36 gradi o giù di lì di tamb, più di tanto non puoi fare. In genere a livello di temp i vantaggi si vedono maggiormente sulle gpu invece delle cpu.
Per la vaschetta togli la spugnetta e metti l'anticiclone classico in plexy.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Dove mi consigli di montare il sensore di temp ? Si monto quello in plexi.. quella spugnetta mi da fastidio solo a vederla.. xD
Alemetal91
31-07-2016, 21:48
Ho bisogno di conferme: Prima cosa che vi viene in mente guardando questo PC....
https://s31.postimg.org/9lrxa1di3/uglr_Nmq.jpg
Dio e' stupendo!!!
Black"SLI"jack
31-07-2016, 21:53
Per il sensore dove meglio ti torna. Tanto quelli passanti occupano poco posto. Attenzione che devi avere un rheobus o simile per leggere la temp. Dalla mobo non è possibile. Altrimenti ci sono quelli che hanno il display collegato direttamente, ma costano un po' di più.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
TigerTank
31-07-2016, 21:56
Ho bisogno di conferme: Prima cosa che vi viene in mente guardando questo PC....
https://s31.postimg.org/9lrxa1di3/uglr_Nmq.jpg
Un motore :sofico:
E' particolare ma di contro...mi fa polvere al solo guardarlo :D
Skelevra
31-07-2016, 22:12
Ma il banchetto è fatto in casa o ha un nome?
Comunque è fichissimo
cyberpunk2020
31-07-2016, 22:17
Ho bisogno di conferme: Prima cosa che vi viene in mente guardando questo PC....
https://s31.postimg.org/9lrxa1di3/uglr_Nmq.jpg
Vai spettacolo ! Sembra un motore ! Diciamo un boxer ??
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Alemetal91
31-07-2016, 22:47
Per il sensore dove meglio ti torna. Tanto quelli passanti occupano poco posto. Attenzione che devi avere un rheobus o simile per leggere la temp. Dalla mobo non è possibile. Altrimenti ci sono quelli che hanno il display collegato direttamente, ma costano un po' di più.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Ne compro uno con il display.. Grazie :D
Un motore :sofico:
E' particolare ma di contro...mi fa polvere al solo guardarlo :D
Ma il banchetto è fatto in casa o ha un nome?
Comunque è fichissimo
È il banchetto 101 della Microcool. Ho fatto solo una modifica aggiungendo un supporto (una staffa di lamiera con 4 fori) per il radiatore da 240
Dio e' stupendo!!!
LOL! Quoto! "Cheffffigata" :asd: Io sono appassionato di banchetti "atipici", bello! :)
Grazie ragazzi, purtroppo si, la polvere è OVUNQUE. Penso si materializzi non appena tolgo lo sguardo dal PC
:asd:
Ho bisogno di conferme: Prima cosa che vi viene in mente guardando questo PC....
https://s31.postimg.org/9lrxa1di3/uglr_Nmq.jpg
Bello! l'effetto "motore" mi piace!:)
Ieri ho fatto una lunga sessione con TW3, credo di avere delle temp troppo alte,
dopo circa 4ore di gioco queste erano le temp:
ambiente 28.5
acqua 35.0
CPU 50.0
GPU 48.0
Usavo delle curve su aquasuite abbastanza aggressive per via del caldo in camera, il flusso era di circa 220Lt/h.
Oltre ai dubbi sulle temperature vorrei chiedervi un consiglio sulle curve, serve aumentare di tanto il flusso e le ventole?
Può essere che oltre un determinato valore l'aumento di questi due paramtri sia ininfluente?
Con 3DMark non ho mai superato i 42° sulla GPU
Black"SLI"jack
01-08-2016, 11:08
scusami miostar, mi puoi elencare i vari componenti del loop? mi ricordo una d5 e poco altro.
cmq in full load hai circa 7 gradi di delta sulla tamb, quindi un valore ottimo considerando la calura del periodo ì, in genere un delta inferiore ai 10 gradi è perfetto. il flusso non è direttamente collegato alle temp. ovvio che se hai un flusso di poche decine di l/h può essere controproducente.
per compensare le temp, è necessario aumentare la rotazione delle ventole, quindi il rumore. il problema semmai è come esse lavorano. se hanno filtri antipolvere, griglie molto fini e via dicendo queste potrebbero lavorano male e di conseguenza faticare a far smaltire il calore dei rad.
https://1drv.ms/b/s!Ao4kHg4IR7_TgbsHFQzLi6KdkULQvQ
qui come le ho settate le mie curve sono assai aggressive :D . considera che a 35 gradi ho tutte e 16 le vardar ai max rpm :sofico: della serie si sposta il pc da solo :asd:
per la cpu le temp sono ok, mi sembrano un po' altine quelle della gpu, in relazione alla temp del liquido. non posso al momento confrontarle con le temp delle mie 1080, perché stò aspettando gli ultimi pezzi per chiudere il loop. ma in ogni caso non sarebbero indicative, visto la mia notevole massa radiante (3 rad) e il numero totale di ventole (che non hanno alcun tipo di ostruzione).
TigerTank
01-08-2016, 11:13
È il banchetto 101 della Microcool. Ho fatto solo una modifica aggiungendo un supporto (una staffa di lamiera con 4 fori) per il radiatore da 240
Ah quindi è tuo! pensavo fosse una foto presa dalla rete a cui ti volevi ispirare per un tuo progetto.
Complimenti, mi è sempre piaciuto l'accostamento nero-blueberry pastel, un tempo lo usavo anch'io :)
Eh circa la polvere tu scherzi ma è così...tra ventolame e campi elettrici la polvere ci sguazza alla grande, io pulisco i filtri del mio pc una volta alla settimana e non parlo di quando usavo un radiatore esterno :sofico:
Come progetto ulteriore potresti pensare ad una "teca" di copertura fatta in vetro o plexy moddata pro flusso d'aria, diciamo un pò con effetto visivo tipo Thermaltake P5 :)
6Asmodai6
01-08-2016, 11:15
Ieri ho fatto una lunga sessione con TW3, credo di avere delle temp troppo alte,
dopo circa 4ore di gioco queste erano le temp:
ambiente 28.5
acqua 35.0
CPU 50.0
GPU 48.0
Usavo delle curve su aquasuite abbastanza aggressive per via del caldo in camera, il flusso era di circa 220Lt/h.
Oltre ai dubbi sulle temperature vorrei chiedervi un consiglio sulle curve, serve aumentare di tanto il flusso e le ventole?
Può essere che oltre un determinato valore l'aumento di questi due paramtri sia ininfluente?
Con 3DMark non ho mai superato i 42° sulla GPU
Io ho le tue stesse temp su TW3, ma ho un 3770k e una 980,inoltre la mia pompa credo sia sottodimesionata per il mio loop,un rad 360,uno 240 e un 120,wb vga e wb cpu,la pompa e una ddc t1 plus.
scusami miostar, mi puoi elencare i vari componenti del loop? mi ricordo una d5 e poco altro.
cmq in full load hai circa 7 gradi di delta sulla tamb, quindi un valore ottimo considerando la calura del periodo ì, in genere un delta inferiore ai 10 gradi è perfetto. il flusso non è direttamente collegato alle temp. ovvio che se hai un flusso di poche decine di l/h può essere controproducente.
per compensare le temp, è necessario aumentare la rotazione delle ventole, quindi il rumore. il problema semmai è come esse lavorano. se hanno filtri antipolvere, griglie molto fini e via dicendo queste potrebbero lavorano male e di conseguenza faticare a far smaltire il calore dei rad.
https://1drv.ms/b/s!Ao4kHg4IR7_TgbsHFQzLi6KdkULQvQ
qui come le ho settate le mie curve sono assai aggressive :D . considera che a 35 gradi ho tutte e 16 le vardar ai max rpm :sofico: della serie si sposta il pc da solo :asd:
per la cpu le temp sono ok, mi sembrano un po' altine quelle della gpu, in relazione alla temp del liquido. non posso al momento confrontarle con le temp delle mie 1080, perché stò aspettando gli ultimi pezzi per chiudere il loop. ma in ogni caso non sarebbero indicative, visto la mia notevole massa radiante (3 rad) e il numero totale di ventole (che non hanno alcun tipo di ostruzione).
Grazie Black delle info, ho due XT45 un 240 ed un 360 con 5 ventole Vardar F4-120ER completamente sgombere perchè sono in estrazione, credo ci sia un problema di aria nel case, ho solo una 140 sul posteriore in immissione, e le vardar sul top e sul frontale in estrazione.
Passando la mano sul frontale ho praticamente un ventilatore :sofico: mentre sul top molto meno, eppure girano tutte alla stessa velocità.
ho impostato tre curve sulla base della temp dell'acqua, una per le ventole dei radiatori, una per la D5 ed una per la 140 in immissione.
Stasera posto lo screen delle mie curve per verificare che non ci siano errori :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.