View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
MikyThePain
21-08-2018, 22:27
Buonasera, sono ancora vivo e son riuscito a far funzionare la "centralina" con le ventole. Come pompa ho una Laing DDC 3.25 che sinceramente non so come provare provvisoriamente visto che non ho il cavo da collegare all'alimentatore, ma solo uno spinottino a tre pin (con cavi blu-giallo-nero). Va collegata per forza ad una centralina per gestirla? Non posso provarla ponticellando come ho gia fatto?
Grazie
methis89
22-08-2018, 01:06
Buonasera, sono ancora vivo e son riuscito a far funzionare la "centralina" con le ventole. Come pompa ho una Laing DDC 3.25 che sinceramente non so come provare provvisoriamente visto che non ho il cavo da collegare all'alimentatore, ma solo uno spinottino a tre pin (con cavi blu-giallo-nero). Va collegata per forza ad una centralina per gestirla? Non posso provarla ponticellando come ho gia fatto?
Grazie
va collegata ad un qualsiasi rgeobus che gestisca almeno 20watt
MikyThePain
22-08-2018, 06:09
va collegata ad un qualsiasi rgeobus che gestisca almeno 20wattGrazie mille per la risposta! Deve essere un rheobus o basta pure un semplice fancontroller?
Non posso dare un 12V direttamente sui capi del filo (e che colori?)
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
Goofy Goober
22-08-2018, 07:38
Salve ragazzi, qualcuno ha messo a liquido un Corsair 570X?
Dovrei passare ad un 570X black mirror, ma vorrei prima capire che soluzioni avrei per il posizionamento dei componenti.
Se qualcuno lo ha, avrebbe qualche foto da mostrarmi?
Altra cosa, per l'alimentazione e controllo pompa/e a 3PIN (no pwm) ed evitare che girino sempre al 100% e siano regolabili, dato che il 570X come tanti (se non tutti) i case moderni, non ha slot 5.25, come ci si può comportare??
Black"SLI"jack
22-08-2018, 09:00
Grazie mille per la risposta! Deve essere un rheobus o basta pure un semplice fancontroller?
Non posso dare un 12V direttamente sui capi del filo (e che colori?)
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
rheobu o fan controller sono la stessa cosa.
come detto da methis, deve poter gestire almeno 20w per canale, quindi direi rheobus tipo i lamptron, gli aquaero 5 o superiori tanto per citarne alcuni.
se hai il connettore 3 pin stile ventola, lo puoi collegare ad un alimentatore con un semplica cavo adattatore molex 4pin (quello da disco o masterizzatore) a connettore 3 pin maschio.
Black"SLI"jack
22-08-2018, 09:08
Salve ragazzi, qualcuno ha messo a liquido un Corsair 570X?
Dovrei passare ad un 570X black mirror, ma vorrei prima capire che soluzioni avrei per il posizionamento dei componenti.
Se qualcuno lo ha, avrebbe qualche foto da mostrarmi?
Altra cosa, per l'alimentazione e controllo pompa/e a 3PIN (no pwm) ed evitare che girino sempre al 100% e siano regolabili, dato che il 570X come tanti (se non tutti) i case moderni, non ha slot 5.25, come ci si può comportare??
viste le foto del 570x, non mi pare che ci siano tante opzioni. sul tetto lo spazio mi sembra risicato, quindi oltre un rad slim non si va. sul frontale cìè maggiore spazio, e anche da google immagini direi che per stare tranquilli, non si può andare oltre i 45mm di spessore del rad, anche perchè poi devi montare la vaschetta.
per la gestione di ventole e pompe, non essendoci slot 5,25, direi solo 2 opzioni. far gestire il tutto alla mobo, sempre che possa reggere una pompa. oppure un aquaero 5 o 6 lt che non avendo display lo puoi piazzare anche sul fondo del case.
poi, ma è una considerazione personale, considerando pure il prezzo del case, la conformazione e via dicendo, lo trovo un case non certo adatto ad un impianto a liquido.
methis89
22-08-2018, 09:26
Offtopic : Black hai ricevuto i pm per caso? Perché ultimamente Tapatalk mi da diversi problemi
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
richard99
22-08-2018, 09:45
Osservazione personale (sarà pure OT, ma visto l'ultima richiesta su un case che non ha baie 5.25"): come diavolo è possibile che su 10 case usciti negli ultimi anni, almeno 8, se non 9, non hanno manco una baia da 5.25". Robe da pazzi...
Black"SLI"jack
22-08-2018, 10:18
Offtopic : Black hai ricevuto i pm per caso? Perché ultimamente Tapatalk mi da diversi problemi
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Si ricevuti. ti ho risposto adesso.
Black"SLI"jack
22-08-2018, 10:26
Osservazione personale (sarà pure OT, ma visto l'ultima richiesta su un case che non ha baie 5.25"): come diavolo è possibile che su 10 case usciti negli ultimi anni, almeno 8, se non 9, non hanno manco una baia da 5.25". Robe da pazzi...
perché ormai il bay da 5,25 serve solo per i rheobus, quindi i produttori di case puntano alla massima estetica, che spesso non coincide poi con la reale capacità ad esempio di ospitare un impianto a liquido.
considerando inoltre che molte mobo di fascia medio-alta hanno un numero abbastanza alto di connettori per le ventole, uno o due connettori per le pompe, vedi che il bay diventa inutilizzato.
personalmente se dovessi scegliere adesso un case, per montarci un liquido, la prima cosa eviterei, case con lastre di vetro temperato su ogni lato, frontali troppo chiusi (preferisco le griglie ampie), almeno un paio di bay 5,25 visto la mia esigenza di montare almeno un aquaero.
il che significa pochissime opzioni di scelta. infatti al momento l'unico case che comprerei è il Thermaltake x71 o i core x9. preferisco una estetica scarsa, a prestazioni scarse.
richard99
22-08-2018, 10:46
...
considerando inoltre che molte mobo di fascia medio-alta hanno un numero abbastanza alto di connettori per le ventole, uno o due connettori per le pompe, vedi che il bay diventa inutilizzato.
sì, però sai benissimo anche tu che con la MoBo non ci fai tutto quello che riesci a gestire con un rheobus con i contro**** o con l'Aquaero.
...personalmente se dovessi scegliere adesso un case, per montarci un liquido, la prima cosa eviterei, case con lastre di vetro temperato su ogni lato, frontali troppo chiusi (preferisco le griglie ampie), almeno un paio di bay 5,25 visto la mia esigenza di montare almeno un aquaero.
il che significa pochissime opzioni di scelta. infatti al momento l'unico case che comprerei è il Thermaltake x71 o i core x9. preferisco una estetica scarsa, a prestazioni scarse.
guarda, sono della tua stessa opinione su tutta la linea, infatti sto valutando se cambiare case e i papabili sono pochissimi: Thermaltake x71, x9, x5, Phanteks Enthoo Primo. Altri purtroppo non ne vedo, o meglio ci sarebbero pure, ma non vorrei spendere diverse centinaia di euro.
Goofy Goober
22-08-2018, 10:52
viste le foto del 570x, non mi pare che ci siano tante opzioni. sul tetto lo spazio mi sembra risicato, quindi oltre un rad slim non si va. sul frontale cìè maggiore spazio, e anche da google immagini direi che per stare tranquilli, non si può andare oltre i 45mm di spessore del rad, anche perchè poi devi montare la vaschetta.
per la gestione di ventole e pompe, non essendoci slot 5,25, direi solo 2 opzioni. far gestire il tutto alla mobo, sempre che possa reggere una pompa. oppure un aquaero 5 o 6 lt che non avendo display lo puoi piazzare anche sul fondo del case.
chiedo perdono, ho dimenticato di specificare che:
- devo solo trasferire componenti, non compro (se riesco) quasi niente a parte il case
- voglio un case più piccolo dell'HAF X
- visto quanto sopra, semplifico parecchio tutto quanto, levando componenti superflui
- no gpu a liquido, solo cpu e mb
- monterò solo 1 rad, da 360, e pensavo sul frontale. da foto reperite su internet mi pare ci stia un 6cm
- ventole poche, giusto per il rad e ricircolo base, quindi ok usare la scheda madre per controllarle.
se proprio devo spendere, preferirei liberarmi completamente da vincoli con controller e quant'altro (già che in futuro mi sa che andranno a morire progressivamente, tranne le soluzioni top di gamma), e quindi sostituire ciò che adesso è legato ai controller stessi: le due pompe.
piuttosto con qualcosa di completamente indipendente, tipo una Aquastream... boh... :stordita:
poi, ma è una considerazione personale, considerando pure il prezzo del case, la conformazione e via dicendo, lo trovo un case non certo adatto ad un impianto a liquido.
:fagiano: si può essere...
non seguo bene gli ultimi sviluppi in fatto di case più o meno adatti, però cercando qualche idea, su google le foto del 570X sono perlopiù con soluzioni liquido (tanti AIO, è vero), come questa qui
https://imgur.com/r/watercooling/n6t09
in caso non riuscissi a fare questo cambio, mio malgrado dovrei "buttar via" tutto quanto, tranne giusto scheda video e poco altro, per passare a scheda madre micro-atx o anche ITX, e finalmente liberarmi di un pc ormai troppo ingombrante per le mie necessità...
Osservazione personale (sarà pure OT, ma visto l'ultima richiesta su un case che non ha baie 5.25"): come diavolo è possibile che su 10 case usciti negli ultimi anni, almeno 8, se non 9, non hanno manco una baia da 5.25". Robe da pazzi...
tutti i più nuovi case, quelli di fascia più alta e i più riusciti esteticamente (non che sono oggettivamente i più belli, ma quelli che seguono tutte le ultime tendenze e inseriscono soluzioni innovative) non hanno più già da diversi anni i bay frontali.
infatti ho rimandato per parecchio il cambio, puntando dapprima a un Enthoo Luxe o similari che hanno i bay frontali.
ma ho poi lasciato perdere, ormai case con quell'estetica non mi piacciono più, preferisco qualcosa di più originale e di una stacco rispetto al passato... tolta l'inutilità della mania RGB, perlomeno il vetro temperato è un buon passo avanti rispetto al plexy-mirigoappenaescodallascatola.
Black"SLI"jack
22-08-2018, 11:29
chiedo perdono, ho dimenticato di specificare che:
- devo solo trasferire componenti, non compro (se riesco) quasi niente a parte il case
- voglio un case più piccolo dell'HAF X
- visto quanto sopra, semplifico parecchio tutto quanto, levando componenti superflui
- no gpu a liquido, solo cpu e mb
- monterò solo 1 rad, da 360, e pensavo sul frontale. da foto reperite su internet mi pare ci stia un 6cm
- ventole poche, giusto per il rad e ricircolo base, quindi ok usare la scheda madre per controllarle.
se proprio devo spendere, preferirei liberarmi completamente da vincoli con controller e quant'altro (già che in futuro mi sa che andranno a morire progressivamente, tranne le soluzioni top di gamma), e quindi sostituire ciò che adesso è legato ai controller stessi: le due pompe.
piuttosto con qualcosa di completamente indipendente, tipo una Aquastream... boh... :stordita:
:fagiano: si può essere...
non seguo bene gli ultimi sviluppi in fatto di case più o meno adatti, però cercando qualche idea, su google le foto del 570X sono perlopiù con soluzioni liquido (tanti AIO, è vero), come questa qui
https://imgur.com/r/watercooling/n6t09
in caso non riuscissi a fare questo cambio, mio malgrado dovrei "buttar via" tutto quanto, tranne giusto scheda video e poco altro, per passare a scheda madre micro-atx o anche ITX, e finalmente liberarmi di un pc ormai troppo ingombrante per le mie necessità...
tutti i più nuovi case, quelli di fascia più alta e i più riusciti esteticamente (non che sono oggettivamente i più belli, ma quelli che seguono tutte le ultime tendenze e inseriscono soluzioni innovative) non hanno più già da diversi anni i bay frontali.
infatti ho rimandato per parecchio il cambio, puntando dapprima a un Enthoo Luxe o similari che hanno i bay frontali.
ma ho poi lasciato perdere, ormai case con quell'estetica non mi piacciono più, preferisco qualcosa di più originale e di una stacco rispetto al passato... tolta l'inutilità della mania RGB, perlomeno il vetro temperato è un buon passo avanti rispetto al plexy-mirigoappenaescodallascatola.
per la questione rad 360 sul frontale devi considerare lo spessore del rad più lo spessore delle ventole stesse che non puoi mettere tra frontale e case. quindi con un 45mm di rad più i 25mm delle ventole, sei già a 70mm. valore di ingrombo vedendo le varie immagini massimo per la soluzione, dato che poi hai da posizionare la vaschetta che ti ritrovi quasi sui passacavi del case.
le foto del link che hai postato, mostrano chiaramente che il rad è un ek recente e che lo spessore è il 30mm. si vede in alto dove ci sono i raccordi con i tubi.
il problema che la maggior parte dei case in commercio, che si fregiano della nomenclatura di compatibile con impianti a liquido, in realtà supportano solo rad slim o al massimo i 45mm. sono rari quelli che non hanno problemi a montare rad da 60mm o 80mm. oppure sono pensati per i vari AIO.
sinceramente una pompa aquastrem personalmente resta sullo scaffale. considerando il costo preferisco altre soluzioni. ma ripeto è una mia considerazione personale.
sulla questione case più o meno adatti si torna ad un problema di fondo. ora che il liquid cooling non è più visto come mercato di nicchia, ma bensì sdoganato, i vari produttori si spingono a "certificare" case per liquid cooling, quando questi sono ben lontani dall'esserlo. non puoi farmi un case con frontale chiuso e appena un paio di cm di lato per far prendere aria alle ventole. quasi sicuramente rad e ventole non lavoreranno correttamente. la rincorsa all'estetica ha fatto perdere di vista aspetti, che personalmente, sono molto più importanti su di un case. flussi aria ottimali e possibilità di lavorarci comodamente. ci sono case dove il progettista mi deve spiegare da dove pesco aria fresca, dato che le ventole sono occluse. mi devono spiegare come delle lastre di vetro temperato appiccicate a 2cm dalle ventole, mi permettano di farle andare adeguatamente. e questi sono solo alcuni dei problemi che si possono incontrare. e non è una questione di fascia. perchè case realizzati mali, ci sono sia da 50 euro che da 500 euro, e nessuna marca è esclusa sia chiaro. personalmente, sia chiaro che è una mia opinione, sia coolermaster che corsair, hanno prodotti che per il liquid cooling sono lontani anni luce, pure i vari obsidian che i cosmos. non certo economici visti i costi.
se devo scendere a compromessi con un impianto a liquido, perchè voglio il case figo, beh allora resto ad aria, preferisco il rumore.
la questione rgb, poi è un altro aspetto che ormai ha preso una svolta senza ritorno. non dico che odio gli rgb, per carità, sul mio p5 ho messo strisce rgb ma con una funzione ben specifica, infatti sono gestite da un controller farwerk di aquacomputer in base alle temp dei componenti, indicazione veloce della loro temp.
però i case in stile discoteca, con effetti dei led a tempo di musica, beh quelli non li sopporto. led si ma con stile.
come già più volte scritto, sono considerazioni mie personali, che possono non essere condivise da altri. rispetto le opinioni degli altri. ma resta il fatto che ci sono troppi prodotti non adatti allo scopo.
richard99
22-08-2018, 11:45
Sono (totalmente) d'accordo con l'analisi di Black"SLI"Jack.
Da un certo punto di vista vorrei cambiare il mio HAF 932 (per qualcosa di più capiente e migliore nella gestione dei cavi), dall'altro però se considero che mi ha permesso di montare un rad 360x60 sul top e una EK XRES 140 D5 (con qualche peripezia, visto che il posto è scarsissimo) e vedo quello che c'è in giro... brrrrrr, mi vengono i brividi e cambio subito idea.
E' vero quello che dice Black"SLI"Jack, guardi le dichiarazioni sui siti che sembrano descrizione case votati al liquido e poi ti accorgi leggendo le specifiche o guardando le foto in rete che possono accogliere solo un radiatore, magari piccolo e c'è pochissimo spazio per vaschette e/o pompe. Non ne parliamo poi delle soluzioni con tutte le paratie ostruite e non sto parlando solo delle ultime generazioni (quelle con il vetro temperato), ma anche di precedenti generazioni dove ti viene spacciato che il case può accogliere un radiatore sul top e poi se vai a vedere le foto il top è completamente chiuso, altro che fori di areazione!
Oppure, ancora, non capisco perché quasi tutte le marche (salvo qualcuna più trasparente) parlano sempre di misure in lunghezza dei radiatori supportati e non di altezza: che cavolo m'importa sapere che un case può montare un rad da 360 se non so fino a quale altezza.
Goofy Goober
22-08-2018, 12:26
per la questione rad 360 sul frontale devi considerare lo spessore del rad più lo spessore delle ventole stesse che non puoi mettere tra frontale e case. quindi con un 45mm di rad più i 25mm delle ventole, sei già a 70mm. valore di ingrombo vedendo le varie immagini massimo per la soluzione, dato che poi hai da posizionare la vaschetta che ti ritrovi quasi sui passacavi del case.
le foto del link che hai postato, mostrano chiaramente che il rad è un ek recente e che lo spessore è il 30mm. si vede in alto dove ci sono i raccordi con i tubi.
Ok allora ci metto uno slim, XSPC EX360, tanto per fortuna lo ho :)
sinceramente una pompa aquastrem personalmente resta sullo scaffale. considerando il costo preferisco altre soluzioni. ma ripeto è una mia considerazione personale.
che cosa potrei valutare per puntare a la totale indipendenza della pompa dal resto del pc?
perchè a livello di controllo PWM la RIVE fa un po' pena... e non ha software di regolazione on-the-fly compatibili con Win 10. quindi anche una soluzione 3pin la dovrei tenere fixata su un settaggio da BIOS.
sulla questione case più o meno adatti si torna ad un problema di fondo. ora che il liquid cooling non è più visto come mercato di nicchia, ma bensì sdoganato, i vari produttori si spingono a "certificare" case per liquid cooling, quando questi sono ben lontani dall'esserlo. non puoi farmi un case con frontale chiuso e appena un paio di cm di lato per far prendere aria alle ventole. quasi sicuramente rad e ventole non lavoreranno correttamente. la rincorsa all'estetica ha fatto perdere di vista aspetti, che personalmente, sono molto più importanti su di un case. flussi aria ottimali e possibilità di lavorarci comodamente. ci sono case dove il progettista mi deve spiegare da dove pesco aria fresca, dato che le ventole sono occluse. mi devono spiegare come delle lastre di vetro temperato appiccicate a 2cm dalle ventole, mi permettano di farle andare adeguatamente. e questi sono solo alcuni dei problemi che si possono incontrare. e non è una questione di fascia. perchè case realizzati mali, ci sono sia da 50 euro che da 500 euro, e nessuna marca è esclusa sia chiaro. personalmente, sia chiaro che è una mia opinione, sia coolermaster che corsair, hanno prodotti che per il liquid cooling sono lontani anni luce, pure i vari obsidian che i cosmos. non certo economici visti i costi.
se devo scendere a compromessi con un impianto a liquido, perchè voglio il case figo, beh allora resto ad aria, preferisco il rumore.
avrei fatto la tua stessa analisi qualche anno fa...
anzi, la facevo, soprattutto con l'inizio della moda dei case senza slot 5.25
a me ormai di case troppo grandi e sistemi troppo complessi, non mi interessa più molto, e nemmeno di soluzioni che facciano rendere al meglio il raffreddamento, diciamo che mi accontento delle temperature di sicurezza.
in breve, se dovessi comprare componenti ora, andrei solo di AIO e gpu ad aria... al massimo ibride.
sarebbe un abbandono del sistema a liquido quindi?
probabile, salvo riciclare tutto quel che ho già, e mettere quindi a liquido giusto il processore EK Supremacy permettendo.
spenderei giusto il denaro per un adattore AMD AM4 (se esiste), ma queste son solo ipotesi.
mi ritrovo con i componenti che ho ora a liquido che funzionano bene, quindi è un peccato cambiarli, e cercavo la soluzione più semplice per poterli usare levandomi di torno l'HAF X e progressivamente anche tutti gli amenicoli inutili che in futuro non mi serviranno più a niente, come radiatori extra, ventole superflue inclusi regolatori, centraline, sensori e tutto il resto che sta li come surplus.
perchè dico inutili? perchè in tanti anni che ho il pc sotto liquido, a parte i primissimi mesi di messa "a bagno" o cambio componenti, fatti i benchmark con tutto a palla giusto per verificare il funzionamento, mi ritrovo ad esempio a non aver mai toccato la velocità delle ventole (una volta che erano silenziose, fine...) mai variato la velocità delle 2 pompe (anche qui, se erano silenziose, fine)...
le temperature ormai le guardo giusto al cambio stagione, ma contando che nel periodo caldo il pc resta cmq quasi sempre spento, hanno un valore simbolico più che altro.
e, avrò controllato due volte all'anno se va bene la corretta rilevazione del flusso, che è sempre fisso sullo stesso valore da anni.
mai avuto un problema relativo all'impianto...
quindi parola d'ordine, semplificare ed eliminare tutto ciò non strettamente necessario.
non dico che reputo inutile aver messo e avuto il pc a liquido, soprattutto per la silenziosità sotto carico pesante.
ma alla fine, tirando le somme, è stata più una cosa gorgliardica con le quattro risate quando qualcuno vedeva il "pc ad acqua".
a guardarlo oggi mi pento soprattutto della spesa eccessiva, avrei avuto lo stesso risultato con un impianto analogo ma più semplice... col senno di poi cmq, si fa poco :)
la questione rgb, poi è un altro aspetto che ormai ha preso una svolta senza ritorno. non dico che odio gli rgb, per carità, sul mio p5 ho messo strisce rgb ma con una funzione ben specifica, infatti sono gestite da un controller farwerk di aquacomputer in base alle temp dei componenti, indicazione veloce della loro temp.
però i case in stile discoteca, con effetti dei led a tempo di musica, beh quelli non li sopporto. led si ma con stile.
Già, ormai è tutto rgb, in ambito hardware pc, e anche al di fuori vedo già bei deliri :D
Sono amante del sistema HUE e di soluzioni analoghe, per la casa, ma riguardo all'ambito informatico ormai è una cosa da veri psicopatici.
oserei dire che la vera "moda" a breve rischia di diventare l'avere un pc SENZA alcun led o cmq con il meno possibile, dato che ormai sembra di vivere nel paese degli unicorni e degli arcobaleni.
come già più volte scritto, sono considerazioni mie personali, che possono non essere condivise da altri. rispetto le opinioni degli altri. ma resta il fatto che ci sono troppi prodotti non adatti allo scopo.
sono d'accordo con te e non troppi anni fa ero critico allo stesso modo.
come ho spiegato sopra però, al momento sono più che altro auto-critico, e tendo a vedere in maniera più esemplificativa tutto quanto. :)
Goofy Goober
22-08-2018, 12:37
Sono (totalmente) d'accordo con l'analisi di Black"SLI"Jack.
Da un certo punto di vista vorrei cambiare il mio HAF 932 (per qualcosa di più capiente e migliore nella gestione dei cavi), dall'altro però se considero che mi ha permesso di montare un rad 360x60 sul top e una EK XRES 140 D5 (con qualche peripezia, visto che il posto è scarsissimo) e vedo quello che c'è in giro... brrrrrr, mi vengono i brividi e cambio subito idea.
Secondo me di soluzioni verso qualcosa di più capiente, e quindi più ingombrante, dell'HAF 932, ne hai svariate.
Il problema nasce soprattutto se vuoi spostarti su qualcosa di meno vistoso/gigantoso :D
E' vero quello che dice Black"SLI"Jack, guardi le dichiarazioni sui siti che sembrano descrizione case votati al liquido e poi ti accorgi leggendo le specifiche o guardando le foto in rete che possono accogliere solo un radiatore, magari piccolo e c'è pochissimo spazio per vaschette e/o pompe. Non ne parliamo poi delle soluzioni con tutte le paratie ostruite e non sto parlando solo delle ultime generazioni (quelle con il vetro temperato), ma anche di precedenti generazioni dove ti viene spacciato che il case può accogliere un radiatore sul top e poi se vai a vedere le foto il top è completamente chiuso, altro che fori di areazione!
occhio a non prendere in considerazione solo l'HAF come termine di paragone, è un case che faceva del suo punto di forza l'aerazione estrema per via di paratie forate in ogni dove, fin dalla nascita.
per questa sua peculiarità non era visto benissimo dal punto di vista estetico, infatti si è vista la direzione verso cui si è andati, inclusa Cooler Master stessa.
già l'HAF X era meno "forato" del 932
e non era un case per sistemi a liquido, anzi, tutto il contrario.
Oppure, ancora, non capisco perché quasi tutte le marche (salvo qualcuna più trasparente) parlano sempre di misure in lunghezza dei radiatori supportati e non di altezza: che cavolo m'importa sapere che un case può montare un rad da 360 se non so fino a quale altezza.
credo perchè i radiatori sopra i 4cm di spessore siano ormai prerogativa solo di chi usa impianti custom, e di un certo tipo.
tanti case come già detto da BlackSLI, puntano a poter installare AIO, anche multipli, per CPU e GPU ibride. e questi sono tutti con radiatori "slim" al seguito.
molti brand poi, puntano a venderti case + AIO della stessa marca al seguito :)
Black"SLI"jack
22-08-2018, 13:07
Ok allora ci metto uno slim, XSPC EX360, tanto per fortuna lo ho :)
che cosa potrei valutare per puntare a la totale indipendenza della pompa dal resto del pc?
perchè a livello di controllo PWM la RIVE fa un po' pena... e non ha software di regolazione on-the-fly compatibili con Win 10. quindi anche una soluzione 3pin la dovrei tenere fixata su un settaggio da BIOS.
avrei fatto la tua stessa analisi qualche anno fa...
anzi, la facevo, soprattutto con l'inizio della moda dei case senza slot 5.25
a me ormai di case troppo grandi e sistemi troppo complessi, non mi interessa più molto, e nemmeno di soluzioni che facciano rendere al meglio il raffreddamento, diciamo che mi accontento delle temperature di sicurezza.
in breve, se dovessi comprare componenti ora, andrei solo di AIO e gpu ad aria... al massimo ibride.
sarebbe un abbandono del sistema a liquido quindi?
probabile, salvo riciclare tutto quel che ho già, e mettere quindi a liquido giusto il processore EK Supremacy permettendo.
spenderei giusto il denaro per un adattore AMD AM4 (se esiste), ma queste son solo ipotesi.
mi ritrovo con i componenti che ho ora a liquido che funzionano bene, quindi è un peccato cambiarli, e cercavo la soluzione più semplice per poterli usare levandomi di torno l'HAF X e progressivamente anche tutti gli amenicoli inutili che in futuro non mi serviranno più a niente, come radiatori extra, ventole superflue inclusi regolatori, centraline, sensori e tutto il resto che sta li come surplus.
perchè dico inutili? perchè in tanti anni che ho il pc sotto liquido, a parte i primissimi mesi di messa "a bagno" o cambio componenti, fatti i benchmark con tutto a palla giusto per verificare il funzionamento, mi ritrovo ad esempio a non aver mai toccato la velocità delle ventole (una volta che erano silenziose, fine...) mai variato la velocità delle 2 pompe (anche qui, se erano silenziose, fine)...
le temperature ormai le guardo giusto al cambio stagione, ma contando che nel periodo caldo il pc resta cmq quasi sempre spento, hanno un valore simbolico più che altro.
e, avrò controllato due volte all'anno se va bene la corretta rilevazione del flusso, che è sempre fisso sullo stesso valore da anni.
mai avuto un problema relativo all'impianto...
quindi parola d'ordine, semplificare ed eliminare tutto ciò non strettamente necessario.
non dico che reputo inutile aver messo e avuto il pc a liquido, soprattutto per la silenziosità sotto carico pesante.
ma alla fine, tirando le somme, è stata più una cosa gorgliardica con le quattro risate quando qualcuno vedeva il "pc ad acqua".
a guardarlo oggi mi pento soprattutto della spesa eccessiva, avrei avuto lo stesso risultato con un impianto analogo ma più semplice... col senno di poi cmq, si fa poco :)
Già, ormai è tutto rgb, in ambito hardware pc, e anche al di fuori vedo già bei deliri :D
Sono amante del sistema HUE e di soluzioni analoghe, per la casa, ma riguardo all'ambito informatico ormai è una cosa da veri psicopatici.
oserei dire che la vera "moda" a breve rischia di diventare l'avere un pc SENZA alcun led o cmq con il meno possibile, dato che ormai sembra di vivere nel paese degli unicorni e degli arcobaleni.
sono d'accordo con te e non troppi anni fa ero critico allo stesso modo.
come ho spiegato sopra però, al momento sono più che altro auto-critico, e tendo a vedere in maniera più esemplificativa tutto quanto. :)
capisco le tue esigenze. il problema che se non hai una mobo recente gestire ventole e pompa con essa è totalmente impossibile. te se con x79. io ho 2 x99 e il problema è lo stesso. anche la R5E nonostante fosse una scheda top, ha pochi connettori per ventole e via dicendo. da skylake in poi per intel e con ryzen per amd sono iniziate ad essere presenti mobo con la possibilità di gestire un impianto custom. attenzione che però spesso sono più i problemi che le soddisfazioni. e su questo aspetto se ne è parlato nel tempo, proprio su questo thread.
ormai le mobo fanno pure il caffè, ma non tutte riescono a fare le mille cose correttamente. gestione liquid cooling, led rgb, e via dicendo gestiti tutti da software che spesso fanno a pugni tra di loro.
al contempo però gestire un loop, con meno componenti possibili sta diventando ugualmente un problema. nel tuo caso non è che vedo molto opzioni. senza bay, e senza una mobo capace, resta solo un aquaero 5 lt o 6 lt. semmai usato a prezzaccio. ma almeno il software aquasuite non rompe le balle. oppure ventole gestite da mobo e pompa downvoltata a mano o al limite impostata al 100%
nella mia concezione di custom loop, pompe e ventole devono essere regolate proprio in funzione delle massime prestazioni. il loop mi deve rendere il più possibile, altrimenti resto ad aria. avere il liquido ma temp da aria solo per il silenzio, beh non ci investo neppure un euro allora.
diciamo che non ho la mezza misura. aria o custom ottimale. per questo la gestione dei miei loop, ormai l'ho demandata agli aquaero. soluzioni non certo economiche, anche se solo il 6 pro l'ho pagato prezzo pieno, mentre gli altri presi tutti usati qui sul mercatino (ed ho un 4, un 5lt, un 5pro e un 5xt). da qui però ho anche l'esigenza di dover avere un case che non vanifichi la spesa del custom in prestazioni scadenti. però da questo punto di vista, ho risolto facilmente. un p5 per il pc secondario, e una soluzione di mod estremo per l'altro pc che sto completando. rad all'aria aperta e ciao ciao problemi di prestazioni sui rad e ventole.
sul discorso dei led rgb, ci sono realizzazioni talmente esagerate che pare di essere sotto effetto di sostanze allucinogene. roba da trip completo :D :asd:
Black"SLI"jack
22-08-2018, 13:09
credo perchè i radiatori sopra i 4cm di spessore siano ormai prerogativa solo di chi usa impianti custom, e di un certo tipo.
tanti case come già detto da BlackSLI, puntano a poter installare AIO, anche multipli, per CPU e GPU ibride. e questi sono tutti con radiatori "slim" al seguito.
molti brand poi, puntano a venderti case + AIO della stessa marca al seguito :)
si esatto. poichè il grosso del mercato cmq sono gli AIO, e che il 99% hanno rad slim, lo spazio nei case è pensato principalmente per loro. il loop custom, anche se sdoganato, resta cmq una soluzione meno alla portata di tutti. anche se poi il costo di alcuni AIO è imbarazzante. ovviamente tutti con led rbg :asd: perchè raffreddano meglio :D
richard99
22-08-2018, 13:52
...
nella mia concezione di custom loop, pompe e ventole devono essere regolate proprio in funzione delle massime prestazioni. il loop mi deve rendere il più possibile, altrimenti resto ad aria. avere il liquido ma temp da aria solo per il silenzio, beh non ci investo neppure un euro allora.
diciamo che non ho la mezza misura. aria o custom ottimale.
concordo in pieno.
Io avevo un Noctua NH-D14, per qualche giorno mi è balzata in mente l'ipotesi di passare ad un AiO, strada per fortuna scartata quasi subito, perché se l'idea era quella di cambiare per guadagnare qualche grado di temperatura, anche no...
Goofy Goober
22-08-2018, 13:57
capisco le tue esigenze. il problema che se non hai una mobo recente gestire ventole e pompa con essa è totalmente impossibile. te se con x79. io ho 2 x99 e il problema è lo stesso. anche la R5E nonostante fosse una scheda top, ha pochi connettori per ventole e via dicendo. da skylake in poi per intel e con ryzen per amd sono iniziate ad essere presenti mobo con la possibilità di gestire un impianto custom. attenzione che però spesso sono più i problemi che le soddisfazioni. e su questo aspetto se ne è parlato nel tempo, proprio su questo thread.
ormai le mobo fanno pure il caffè, ma non tutte riescono a fare le mille cose correttamente. gestione liquid cooling, led rgb, e via dicendo gestiti tutti da software che spesso fanno a pugni tra di loro.
ho visto il trend delle mobo, con connettori pompe e via dicendo.
non ho avuto modo di provarne integrate con sistemi a liquido (solo su pc ad aria) ma immaginavo che il voler far tutto si concludesse con un "accontentarsi" e convivere con problemucci qua e là. reputo comunque tanta roba poter delegare tutto alla mobo senza dover dotarsi di sistemi di controllo extra. negli anni magari si arriverà ad avere tutto ben funzionale.
purtroppo più che la quantità di connettori ventola, che anche su RIVE X79 mi baterebbero per 5 o 6 ventole (e si può sopperire con gli sdoppiatori, che già ho ora sui radiatori), il fatto è che resta tutto fixato (o quasi) da BIOS, l'autoregolazione tramite temperature fa pena e spara troppe volte al max le ventole, infatti ho rinunciato fin dai tempi di Windows 7 anche ad usare Asus AI Suite, che spesso impestava il funzionamento del sistema operativo...
Su Win 10 non è nemmeno compatibile, farebbe disastri :fagiano:
al contempo però gestire un loop, con meno componenti possibili sta diventando ugualmente un problema. nel tuo caso non è che vedo molto opzioni. senza bay, e senza una mobo capace, resta solo un aquaero 5 lt o 6 lt. semmai usato a prezzaccio. ma almeno il software aquasuite non rompe le balle. oppure ventole gestite da mobo e pompa downvoltata a mano o al limite impostata al 100%
pompa al 100% mai, fanno un casino incredibile le PMP400 :D
downvoltarle ci può stare, con un connettore 7V magari, tempo solo per lo startup perchè necessitano di un voltaggio minimo in partenza, e la centralina che ho ora lo eroga infatti (è fatta apposta per quel modello di pompa...).
invece, anche se hai detto che non la considereresti mai, una Aquastream, magari Ultimate, non potrebbe risolvere tutto con una spesa unica, seppur sostanziosa?
mi leverei il problema di dover avere un controller a parte, e la pompa sarebbe indipendente, no?
non ne ho mai avute per le mani, ma mi pare di capire sia una pompa + un mini-mini-mini Aquaero montato sopra, con relativo software di gestione.
perlomeno posso attacarci anche le 3 ventole del radiatore e controllarle.
le altre eventuali ventole del case (almeno una sul retro e due in alto) le metto sulla mobo e le tengo fixate, amen.
che ne pensi?
o ci sono altre pompe che possono aver un funzionamento simile?
sono ignorante in merito, sono rimasto a Sanso, D5 e DDC, al massimo con cavo sdoppiato e controllo PWM.
senno avevo sempre visto la regolazione tramite knob sulle D5 oppure tutto delegato a controller vari.
nella mia concezione di custom loop, pompe e ventole devono essere regolate proprio in funzione delle massime prestazioni. il loop mi deve rendere il più possibile, altrimenti resto ad aria. avere il liquido ma temp da aria solo per il silenzio, beh non ci investo neppure un euro allora.
diciamo che non ho la mezza misura. aria o custom ottimale. per questo la gestione dei miei loop, ormai l'ho demandata agli aquaero. soluzioni non certo economiche, anche se solo il 6 pro l'ho pagato prezzo pieno, mentre gli altri presi tutti usati qui sul mercatino (ed ho un 4, un 5lt, un 5pro e un 5xt). da qui però ho anche l'esigenza di dover avere un case che non vanifichi la spesa del custom in prestazioni scadenti. però da questo punto di vista, ho risolto facilmente. un p5 per il pc secondario, e una soluzione di mod estremo per l'altro pc che sto completando. rad all'aria aperta e ciao ciao problemi di prestazioni sui rad e ventole.
:
era il mio stesso pensiero anni or sono. :)
negli anni però ho capito che per i miei criteri, basta molto meno, e avevo sbagliato ad esagerare, forse spinto più dalla curiosità che dalla necessità.
Black"SLI"jack
22-08-2018, 14:17
per la pompa aquastream, considera che il canale per le ventole regge al massimo 12w. se hai ventole un po' esose sono facili da saturare. è vero che come pompa introduce varie funzioni come sensori temp, flussimetro virtuale e via dicendo, ma richiede licenza aggiuntiva, altrimenti le puoi sfruttare solo per le prime 48 ore. ora non ricordo il costa della licenza, ma credo siamo sui 15/20 euro.
aggiungi che non mi sono mai piaciute come prestazioni generali, anche se nel tuo caso, con un solo rad e 2/3 wb (cpu + mobo), non sarebbe un problema.
sinceramente visto che hai delle pmp400, cercherei una soluzione per adottarne una sola e gestirla, invece di andare a spendere 100 e passa euro per una pompa così/così. inoltre non è che siano così piccole come dimensioni senza raccordi:
118 x 75 x 72 mm (L x W x H)
quindi con il rischio di incasinarni con gli spazi.
altre pompe tranne le d5 e ddc non c'è altro. siamo sempre su questi modelli. ci sono delle d5 dell'alphacool, riviste come elettronica e via dicendo (VPP755) che risultano meno esose di corrente, più silenziose (per quanto una d5 possa essere rumorosa) e con prestazioni anche leggermente superiori. ma sempre una d5 è.
MikyThePain
22-08-2018, 19:57
rheobu o fan controller sono la stessa cosa.
come detto da methis, deve poter gestire almeno 20w per canale, quindi direi rheobus tipo i lamptron, gli aquaero 5 o superiori tanto per citarne alcuni.
se hai il connettore 3 pin stile ventola, lo puoi collegare ad un alimentatore con un semplica cavo adattatore molex 4pin (quello da disco o masterizzatore) a connettore 3 pin maschio.Ho collegato giusto ieri sera ad un Lamptron CW611 con sei canali 4 ventole e la pompa, ebbene mi si è bruciato il canale della pompa! Non capisco perché...
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
methis89
22-08-2018, 20:40
Forse perché downvoltando la pompa si è creato troppo calore e ha ceduto motivo per cui gli aquaero hanno i dissipatori passivi e a liquido, oppure era semi difettoso e non ha retto i w della pompa
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Goofy Goober
23-08-2018, 06:50
per la pompa aquastream, considera che il canale per le ventole regge al massimo 12w. se hai ventole un po' esose sono facili da saturare. è vero che come pompa introduce varie funzioni come sensori temp, flussimetro virtuale e via dicendo, ma richiede licenza aggiuntiva, altrimenti le puoi sfruttare solo per le prime 48 ore. ora non ricordo il costa della licenza, ma credo siamo sui 15/20 euro.
aggiungi che non mi sono mai piaciute come prestazioni generali, anche se nel tuo caso, con un solo rad e 2/3 wb (cpu + mobo), non sarebbe un problema.
sinceramente visto che hai delle pmp400, cercherei una soluzione per adottarne una sola e gestirla, invece di andare a spendere 100 e passa euro per una pompa così/così. inoltre non è che siano così piccole come dimensioni senza raccordi:
118 x 75 x 72 mm (L x W x H)
quindi con il rischio di incasinarni con gli spazi.
altre pompe tranne le d5 e ddc non c'è altro. siamo sempre su questi modelli. ci sono delle d5 dell'alphacool, riviste come elettronica e via dicendo (VPP755) che risultano meno esose di corrente, più silenziose (per quanto una d5 possa essere rumorosa) e con prestazioni anche leggermente superiori. ma sempre una d5 è.
hai ragione sulle dimensioni delle Aquastream, tra l'altro dovei comprare una vaschetta perchè ora ho quella a tubo integrata sul top delle DDC...
potrei prendere una Aquainlet per contenere lo spazio globale e non usare raccordi sulla Aquastream.
mi partono 170+ euro tra pompa e vasca :fagiano:
ma almeno potrei usarla "per sempre" indipendente da tutto.
per la portata massima non vedo problemi data la semplicità del sistema.
ho controllato anche i prezzi sul sito EK delle D5 combo con vaschetta, anche li siamo sui 150 euro di spesa :muro:
per tenere le PMP400, l'unica cosa che mi è venuta in mente è "posare" sul fondo del case la centralina che ho ora, ma come spazi incasinerei non poco :(
inoltre per tenere una PMP singola, mi sa che dovrei comprare un top dedicato (non credo di avere niente nelle scorte), ora le ho sotto il vecchio dual-top EK non più in commercio.
per il suo controllo non mi viene in mente niente, se non il cavo riduttore di voltaggio perenne.
non è una scelta facile...
Black"SLI"jack
23-08-2018, 09:07
il risultato che ottieni, tra gestione mobo e gestione aquaero, potrebbe sembrarti uguale. se analizzi fino in fondo ti accorgerai che ci passa una bella differenza.
gestione mobo.
in genere fatta da bios o software della stessa. curve poco precise da bios, software che spesso danno problemi di compatibilità (ai suite tanto per dirne uno). negli anni, problemi di gestione tramite mobo ne ho letti parecchi. mobo che senza motivo apparente non ne vogliono più sapere di gestire il tutto come il giorno prima.
gestione aquaero.
una volta configurato adeguatamente (che ammetto all'inizio può essere spiazzante), l'unità è totalmente autonoma e slegata dal sistema operativo. le curve possono essere configurate in n modi e in base alle proprie esigenze, puoi differenziare il sensore da cui dipendere e gestire gli output come meglio credi. puoi avere n curve di funzionamento differenziando gli output. per capirci una curva per ogni canale, pompa e via dicendo. collegandoci un flussimetro aquacomputer, oltre a monitorare il loop, puoi anche creare allarmi e relative azioni in caso di flusso inferiore a certi livello. se poi ci abbini il cavo atx e il relay, puoi impostare lo spegnimento di emergenza, lanciato direttamente dall'aquaero stesso. più ci sono tutte le funzioni di monitoraggio e logging per sapere cosa succede nel loop. inoltre un aquaero 6 ha 4 canali pwm da 30w (che diventano 36w se raffreddati con il dissipatore passivo).
lungi da me convincere qualcuno a prendere un aquaero, non me ne viene in tasca nulla. però molte considerazioni e pensieri che leggo in relazione all'acquisto o meno di un aquaero, le avevo pure io, prima di prendere qualche anno addietro un aquaero 4 usato qui sul forum. non capivo quali vantaggi potevo avere rispetto a un rheobus standard. beh ad oggi, ho un a4, un a5lt, un a5pro, un a5xt e un a6pro. flussimetri aquacomputer, pompe aquacomputer usb/aquabus, farbwerk, e accessori vari. se mi chiedi se ne farei a meno? no, è un altro mondo, costoso (anche se solo l'a6 l'ho preso a prezzo pieno, gli altri usati qui sul mercatino) è vero, ma personalmente non tornerei mai indietro.
MikyThePain
23-08-2018, 12:00
Forse perché downvoltando la pompa si è creato troppo calore e ha ceduto motivo per cui gli aquaero hanno i dissipatori passivi e a liquido, oppure era semi difettoso e non ha retto i w della pompa
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando TapatalkEbbene avrei deciso, se possibile, di lasciare collegate le 4 ventole del radiatore al Lamptron e di collegare direttamente la pompa alla scheda madre in modo da farla andare tramite quella... può andare bene?
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
23-08-2018, 13:01
che mobo hai? perché in genere se non hanno connettori dedicati appositamente, che quindi possano erogare un certo wattaggio/amperaggio, rischi di bruciare la scheda madre o la pompa se non entrambe.
MikyThePain
23-08-2018, 16:40
che mobo hai? perché in genere se non hanno connettori dedicati appositamente, che quindi possano erogare un certo wattaggio/amperaggio, rischi di bruciare la scheda madre o la pompa se non entrambe.Asus sabertooth z97 mark 1
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
23-08-2018, 16:53
se ci attacchi la pompa rischi di buttare sia la pompa che la mobo. ma una domanda. sicuro che la pompa non sia difettosa? perché il fatto che dopo che l'hai attaccata al lamptron, si è bruciato il canale su cui era collegata, beh mi lascia da pensare non poco.
anche se il lamptron non ha canali raffreddati attivamente, ha cmq sezioni di alimentazioni capaci di reggere il carico di una pompa senza il minimo problema pure in downvolt.
MikyThePain
23-08-2018, 17:15
se ci attacchi la pompa rischi di buttare sia la pompa che la mobo. ma una domanda. sicuro che la pompa non sia difettosa? perché il fatto che dopo che l'hai attaccata al lamptron, si è bruciato il canale su cui era collegata, beh mi lascia da pensare non poco.
anche se il lamptron non ha canali raffreddati attivamente, ha cmq sezioni di alimentazioni capaci di reggere il carico di una pompa senza il minimo problema pure in downvolt.Capisco...tuttavia vorrei evitare di riattacarla al Lamptron (che mi sono ricomprato nuovo) e dal momento che mi son ricomprato nuova pure la pompa a questo punto vorrei attaccarla direttamente all'alimentatore Corsair 850.
Se lo volessi collegare diretto all'alimentatore dovrei usare il cavo che da 3 pin della pompa me lo faccia diventare 4 per il Corsair...potresti linkarmelo se non chiedo troppo?
Grazie!
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
richard99
23-08-2018, 17:22
Capisco...tuttavia vorrei evitare di riattacarla al Lamptron (che mi sono ricomprato nuovo) e dal momento che mi son ricomprato nuova pure la pompa a questo punto vorrei attaccarla direttamente all'alimentatore Corsair 850.
Se lo volessi collegare diretto all'alimentatore dovrei usare il cavo che da 3 pin della pompa me lo faccia diventare 4 per il Corsair...potresti linkarmelo se non chiedo troppo?
Grazie!
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
ciao, che pompa hai? non riesco a trovare il messaggio con cui scrivevi il modello.
MikyThePain
23-08-2018, 19:01
ciao, che pompa hai? non riesco a trovare il messaggio con cui scrivevi il modello.Ciao il modello è:
Laing 12V DDC 3.25 18W 900l/h 18W
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
methis89
23-08-2018, 19:11
Ciao il modello è:
Laing 12V DDC 3.25 18W 900l/h 18W
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
se il lamptron l hai ricomprato puoi usare il vecchio da cavia o no?
comunque il cavo è questo:
https://www.dealerpoint.it/3811-large_default/inline-cavo-alimentazione-ventola-3pin-da-1x-4pin-maschio-525-1x-4pin-femmina-525-no-tachimetrico-30cm.jpg
lo mettevano dentro nelle ventole
MikyThePain
24-08-2018, 06:10
se il lamptron l hai ricomprato puoi usare il vecchio da cavia o no?
comunque il cavo è questo:
https://www.dealerpoint.it/3811-large_default/inline-cavo-alimentazione-ventola-3pin-da-1x-4pin-maschio-525-1x-4pin-femmina-525-no-tachimetrico-30cm.jpg
lo mettevano dentro nelle ventoleL'ho rispedito ad Amazon il vecchio! Ora devo solo cercare questo cavo...
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
walter.caorle
24-08-2018, 22:45
Ragazzi una domanda..dopo posso trovare un anticyclone come questo o, in alternativa, qualcosa di compatibile??
https://s33.postimg.cc/4cfozjyrv/image.png (https://postimg.cc/image/4cfozjyrv/)
sul sito ek non lo trovo
Attualmente ho la classica spugnetta
Ho provato a sostituire le 3 ventole TT Riing sul mio rad 360 monsta con delle NB-eLoop da 2300rpm, giusto per vedere se avevo qualche miglioramento sulle temperature.
Il deltaT ambiente-liquido in full è calato di un grado circa a parità di velocità delle ventole (sui 1300rpm). Purtroppo non mi piacciono proprio come estetica (e non sono illuminate) per cui credo che tornerò alle Riing.
Una cosa che però ancora mi lascia dubbi sul corretto funzionamento dell'impianto, è il tempo di "recupero".
Per capirci, se ho il pc in full con temperature ormai stabili e lo metto in idle, ci vuole un sacco di tempo per vedere scendere la temp. del liquido... Ho provato con ventole quasi al massimo e per veder scedere il liquido di un paio di gradi sono serviti 6-7 minuti... Eppure non ci sta neanche un litro... Vi sembra corretto?
Black"SLI"jack
25-08-2018, 13:18
Ragazzi una domanda..dopo posso trovare un anticyclone come questo o, in alternativa, qualcosa di compatibile??
https://s33.postimg.cc/4cfozjyrv/image.png (https://postimg.cc/image/4cfozjyrv/)
sul sito ek non lo trovo
Attualmente ho la classica spugnetta
sul sito ek c'è questo:
https://www.ekwb.com/shop/ek-res-x3-anticyclone-short
Ho provato a sostituire le 3 ventole TT Riing sul mio rad 360 monsta con delle NB-eLoop da 2300rpm, giusto per vedere se avevo qualche miglioramento sulle temperature.
Il deltaT ambiente-liquido in full è calato di un grado circa a parità di velocità delle ventole (sui 1300rpm). Purtroppo non mi piacciono proprio come estetica (e non sono illuminate) per cui credo che tornerò alle Riing.
Una cosa che però ancora mi lascia dubbi sul corretto funzionamento dell'impianto, è il tempo di "recupero".
Per capirci, se ho il pc in full con temperature ormai stabili e lo metto in idle, ci vuole un sacco di tempo per vedere scendere la temp. del liquido... Ho provato con ventole quasi al massimo e per veder scedere il liquido di un paio di gradi sono serviti 6-7 minuti... Eppure non ci sta neanche un litro... Vi sembra corretto?
per il risultato del cambio ventola, ci può stare che le riing a 1300rpm abbiano meno pressione statica delle eloop. quindi quet'ultime rendano meglio.
per il discorso del "recupero", in genere un pò di minuti servono, non ho mai calcolato quanto ci mettono i miei loop. cmq il calore in più del liquido deve essere smaltito e più è alto il deltaT e più impieghi.
thunderforce83
26-08-2018, 11:15
Ragazzi mi trovo a voler cambiare totalmente il mio pc per costruire un custom loop visto che tra poco deliddo e andando di 2080/2080ti e venendo da 1080 ti le temperature ed il rumore mi portano verso questa direzione... Cosa mi consigliate di prendere basandomi sul fatto che vorrei costruire tutto sul case Thermaltake p3 o p5? Ci sono sistemi non troppo costosi e comunque sezioni o utenti in cui avere consigli a riguardo? Grazie in anticipo 😊
thunderforce83
26-08-2018, 11:38
Io ho un P5 appena presto in cui ho trasferito tutta la mia roba :sofico: Come rad. ho preso un EK XE 480. Il resto lo avevo già ma direi che come pompa la classica D5 che penso di consiglieranno tutti e i relativi wubbi per cpu e gpu.
notevole! il problema è che se spendo 160 euri gia' solo per il radiatore sono veramente fuori budget...vorrei cominciare con una cosa soft...ad esempio il p5 con i suoi 100cm in piu' in altezza ed in lunghezza saranno difficili da piazzare sulla mia scrivania...sul p3 il massimo che puoi montare e' un 420mm...soluzione che prediligo visto che avendo anche le ventole da 140mm credo siano meno rumorose anche se poi dipende sempre dallla qualita' delle ventole...inizialmente mi piacerebbe prendere un kit senza superare la soglia dei 300euro... con cui liquidare cpu e gpu che magari poi sia un inizio verso kit piu' raffinati e potenti...sara' una missione impossibile a questo prezzo? se qualcuno ha suggerimenti e consigli avra' la mia gratitudine:)
Io ho un P5 appena presto in cui ho trasferito tutta la mia roba :sofico: Come rad. ho preso un EK XE 480. Il resto lo avevo già ma direi che come pompa la classica D5 che penso di consiglieranno tutti e i relativi wubbi per cpu e gpu.
come si fa a far uscire quello che hai in firma?
Cosa mi consigliate di prendere basandomi sul fatto che vorrei costruire tutto sul case Thermaltake p3 o p5?
Non fare il mio errore, evita il P3. Troppo piccolo per liquidare vga e cpu... :muro:
Io non ho spazio sulla scrivania, altrimenti ero andato di P5.
Nel P3 ci metti al massimo un 420mm che non so se ti basterà per tutto. Io con un 360 ci tengo solo la cpu.
A meno che tu non voglia usare un rad esterno (come ha Black"SLI"jack), il P5 è d'obbligo...
Grazie, troppo figo... lo faccio subito... :D
thunderforce83
26-08-2018, 11:48
Non fare il mio errore, evita il P3. Troppo piccolo per liquidare vga e cpu... :muro:
Io non ho spazio sulla scrivania, altrimenti ero andato di P5.
Nel P3 ci metti al massimo un 420mm che non so se ti basterà per tutto. Io con un 360 ci tengo solo la cpu.
A meno che tu non voglia usare un rad esterno (come ha Black"SLI"jack), il P5 è d'obbligo...
da 420 a 480 la differenza non e' moltissima...credo che poi la differenza la faccia lo spessore del radiatore e la qualita' (alette materiali ecc)
come mai non sei riuscito a liquidare anche la scheda video per mancanza di spazio? eppure dai tutorial sembra sia la stessa cosa se metti la scheda video in verticale...
thunderforce83
26-08-2018, 12:03
comunque perdonate la mia ignoranza in merito ma voi come avete fatto a conoscere tutti i vari trucchi,vantaggi, pregi e difetti del liquido? c e un tutorial qualcosa con cui si impara o con cui si capisce come fare?insomma ci sono tante leggende che da ignorante in materia un po' mi hanno sempre spaventato...del tipo e' vero che si cambia il liquido ogni 6 mesi? che si puo mettere anche semplice acqua distillata? che l acrilico se supera i 60 gradi comincia ad avere perdite...che le pompe dell acqua sono in genere molto rumorose ecc? il mio desiderio sarebbe quello di costruire un sistema longevo, performante e poco rumoroso..chiedo troppo? grazie ancora :)
methis89
26-08-2018, 12:13
Che poi a parità di spessore il 420 ha maggiore massa radiante del 480 quindi teoricamente raffredda meglio.... Io ci raffreddo un ryzen 1800x e una r9 290 senza problemi...
Il liquido, a meno che non vedi l'acqua torbida o residui vaganti (se pulisci bene all'inizio, prima di montare tutto, eviti questi problemi) lo puoi cambiare anche una volta all'anno o più, dipende da come è messo.
Per le. Pompe sinceramente ho avuto due d5, una vaschetta con ddc integrata e una ddc con la spugnetta per disaccoppiarla dal case e diminuire le vibrazioni e sinceramente non sono così rumorose come si crede, a meno di andare di sanso o pmp 500 che sono esagerate, e conta che l'attuale è montata fuori dal case...
Comunque mandami un pm su cosa stai cercando che potrei aiutarti
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Che vi devo dire...
Con un Alphacool 360 monsta e 3 Riing a 1500rpm, ho un deltaT di 7-8°C. Se ci metto pure la vga non so a quanto arrivo.
Vabbè che fa ancora caldo, ma con 25° di Tamb pensavo di scendere meglio...
io con un ek xe240mm + un alphacool xt45 da 280mm per una massa radiante complessiva di 520mm sulla cpu ho un delta di 3° massimo
sulla gpu con un alphacool xt45 da 420mm totali ho un delta di 9°
ovviamente i delta sono misurati in stress test... altrimenti a riposo con le pompe ad 800rpm all'incirca 35l\h ho un delta con entrambi di 2° max. ;)
io con un ek xe240mm + un alphacool xt45 da 280mm per una massa radiante complessiva di 520mm sulla cpu ho un delta di 3° massimo
sulla gpu con un alphacool xt45 da 420mm totali ho un delta di 9°
ovviamente i delta sono misurati in stress test... altrimenti a riposo con le pompe ad 800rpm all'incirca 35l\h ho un delta con entrambi di 2° max. ;)
Ma hai 2 loop separati? In questo caso torna che tu abbia un dT così basso sulla cpu.
Mentre non pensavo che alla vga servisse un rad così grande (ed hai cmq 9° di dT)
Black"SLI"jack
26-08-2018, 14:27
Ragazzi mi trovo a voler cambiare totalmente il mio pc per costruire un custom loop visto che tra poco deliddo e andando di 2080/2080ti e venendo da 1080 ti le temperature ed il rumore mi portano verso questa direzione... Cosa mi consigliate di prendere basandomi sul fatto che vorrei costruire tutto sul case Thermaltake p3 o p5? Ci sono sistemi non troppo costosi e comunque sezioni o utenti in cui avere consigli a riguardo? Grazie in anticipo 😊
notevole! il problema è che se spendo 160 euri gia' solo per il radiatore sono veramente fuori budget...vorrei cominciare con una cosa soft...ad esempio il p5 con i suoi 100cm in piu' in altezza ed in lunghezza saranno difficili da piazzare sulla mia scrivania...sul p3 il massimo che puoi montare e' un 420mm...soluzione che prediligo visto che avendo anche le ventole da 140mm credo siano meno rumorose anche se poi dipende sempre dallla qualita' delle ventole...inizialmente mi piacerebbe prendere un kit senza superare la soglia dei 300euro... con cui liquidare cpu e gpu che magari poi sia un inizio verso kit piu' raffinati e potenti...sara' una missione impossibile a questo prezzo? se qualcuno ha suggerimenti e consigli avra' la mia gratitudine:)
da 420 a 480 la differenza non e' moltissima...credo che poi la differenza la faccia lo spessore del radiatore e la qualita' (alette materiali ecc)
come mai non sei riuscito a liquidare anche la scheda video per mancanza di spazio? eppure dai tutorial sembra sia la stessa cosa se metti la scheda video in verticale...
comunque perdonate la mia ignoranza in merito ma voi come avete fatto a conoscere tutti i vari trucchi,vantaggi, pregi e difetti del liquido? c e un tutorial qualcosa con cui si impara o con cui si capisce come fare?insomma ci sono tante leggende che da ignorante in materia un po' mi hanno sempre spaventato...del tipo e' vero che si cambia il liquido ogni 6 mesi? che si puo mettere anche semplice acqua distillata? che l acrilico se supera i 60 gradi comincia ad avere perdite...che le pompe dell acqua sono in genere molto rumorose ecc? il mio desiderio sarebbe quello di costruire un sistema longevo, performante e poco rumoroso..chiedo troppo? grazie ancora :)
come detto da altri, anche viste le dimensioni dei due case, meglio puntare al p5, dove lo spazio dove montare rad, pompa/vaschetta ed altro è maggiore. il p3 comporta uno spazio molto minore.
per la questione delle ventole, dipende anche dal tipo di rad. principalmente ci sono di due tipi. ad alto fpi ed a basso fpi. fpi sta per il numero delle alette per pollice. prendendo due rad dello stesso spessore e stesse ventole, ma fpi diversi, tendenzialmente avrai che il rad ad alto fpi rende meglio ad alti rpm, mentre a bassi rpm rende meglio quello a basso fpi.
questo succede perchè a basso fpi, l'aria ha meno ostacoli ad uscire e anche ventole che a bassi regimi rpm hanno poca pressione statica, riescono a far defluire correttamente il flusso di aria attraverso le lamelle. mentre aumentando l'fpi, succede che ad alti rpm, l'area di scambio termico è maggiore rispetto ad un rad a basso fpi. però si devono anche avere ventole con ottima pressione statica.
di conseguenza, è importante massimizzare il più possibile la massa radiante, ma al contempo abbinare ventole da rad con ottime performance di pressione statica a tutti gli rpm, e scegliere quindi rad che possano andare bene in ogni occasione. nel tuo caso per cpu e vga, che scaricano moltissimi watt in acqua, andrei su rad da 420/480 con spessore 60mm, ventole con rpm massimi sui 2500, e con pressione statica da almeno 3mm h2o. punterei più a rad con basso fpi, se vuoi contenere il rumore, visto che a bassi rpm rendono meglio.
personalmente cmq un singolo rad lo vedo un pò strettino, ma è anche vero che per me un loop custom deve avere un deltaT (differenza tra temperatura ambiente e temp liquido) non oltre i 5 gradi in full. inoltre per me una vga liquida non deve passare i 45 gradi in estate in full, oltre considero il loop inefficiente o cmq con problemi di sorta. così come facendo gestire gli impianti agli aquaero, ho creato curve che gestiscono pompe e ventole al variare della temp del liquido.
parlo per me, ho imparato tanto, spendendo :asd:, facendo errori di progettazione del loop e cercando di migliorare ad ogni modifica. puoi vedere alcuni miei loop in firma ci sono le foto.
Legolas84
26-08-2018, 14:30
Ehi Black.... sei pronto per le RTX? :D
Ehi Black.... sei pronto per le RTX? :D
Preparatevi per le RTX, io mi metto in coda per una delle vostre GTX liquidate! :sofico:
Ho preso una 1070ti mini qui sul mercatino e poi ho scoperto che non si può liquidare...
Dipende da come sono le review. Io la mia 1080Ti strix in caso poi la vendo:sofico:
No no, solo Sea Hawk EK... :read: :read: :read: :sofico:
thunderforce83
26-08-2018, 15:03
come detto da altri, anche viste le dimensioni dei due case, meglio puntare al p5, dove lo spazio dove montare rad, pompa/vaschetta ed altro è maggiore. il p3 comporta uno spazio molto minore.
per la questione delle ventole, dipende anche dal tipo di rad. principalmente ci sono di due tipi. ad alto fpi ed a basso fpi. fpi sta per il numero delle alette per pollice. prendendo due rad dello stesso spessore e stesse ventole, ma fpi diversi, tendenzialmente avrai che il rad ad alto fpi rende meglio ad alti rpm, mentre a bassi rpm rende meglio quello a basso fpi.
questo succede perchè a basso fpi, l'aria ha meno ostacoli ad uscire e anche ventole che a bassi regimi rpm hanno poca pressione statica, riescono a far defluire correttamente il flusso di aria attraverso le lamelle. mentre aumentando l'fpi, succede che ad alti rpm, l'area di scambio termico è maggiore rispetto ad un rad a basso fpi. però si devono anche avere ventole con ottima pressione statica.
di conseguenza, è importante massimizzare il più possibile la massa radiante, ma al contempo abbinare ventole da rad con ottime performance di pressione statica a tutti gli rpm, e scegliere quindi rad che possano andare bene in ogni occasione. nel tuo caso per cpu e vga, che scaricano moltissimi watt in acqua, andrei su rad da 420/480 con spessore 60mm, ventole con rpm massimi sui 2500, e con pressione statica da almeno 3mm h2o. punterei più a rad con basso fpi, se vuoi contenere il rumore, visto che a bassi rpm rendono meglio.
personalmente cmq un singolo rad lo vedo un pò strettino, ma è anche vero che per me un loop custom deve avere un deltaT (differenza tra temperatura ambiente e temp liquido) non oltre i 5 gradi in full. inoltre per me una vga liquida non deve passare i 45 gradi in estate in full, oltre considero il loop inefficiente o cmq con problemi di sorta. così come facendo gestire gli impianti agli aquaero, ho creato curve che gestiscono pompe e ventole al variare della temp del liquido.
parlo per me, ho imparato tanto, spendendo :asd:, facendo errori di progettazione del loop e cercando di migliorare ad ogni modifica. puoi vedere alcuni miei loop in firma ci sono le foto.
NOTEVOLE!:eek:
in caso riesco a piazzare un p5 sulla scrivania mi sapresti indicare un custom loop tutto incluso di ottima qualita' con la massima superficie che posso montare su questo modello e dal rapporto qualita' prezzo...diciamo che sono agli esordi e cominciare con 300euro credo non sia malissimo...ma non nego che se con altri 200 euro riesco a costruire un sistema molto potente e longevo nel tempo come potere refrigeranete e durata potrei pensare a fare un sistema definitivo in partenza:)
Andy1111
26-08-2018, 15:25
Jack ho sistemato i sensori come mi hai detto e fatto uno stress di 10 minuti con aida
https://s33.postimg.cc/uih3q3qrv/aquaerostress.jpg (https://postimg.cc/image/uih3q3qrv/)
Legolas84
26-08-2018, 15:27
Preparatevi per le RTX, io mi metto in coda per una delle vostre GTX liquidate! :sofico:
Ho preso una 1070ti mini qui sul mercatino e poi ho scoperto che non si può liquidare...
Se ti interessa una GTX 1080Ti con fullcover EK e backplate potremmo anche trovare un accordo ;)
thunderforce83
26-08-2018, 15:40
su un noto sito e' in vendita questo kit alla modica cifra di 200 euro...voi cosa ne pensate a riguardo?
Alphacool NexXxoS Cool Answer 480 DDC/XT - kit
Andy1111
26-08-2018, 15:56
su un noto sito e' in vendita questo kit alla modica cifra di 200 euro...voi cosa ne pensate a riguardo?
Alphacool NexXxoS Cool Answer 480 DDC/XT - kit
Se vuoi fare cpu e gpu solo quel radiatore non ti basta la vaschetta è piccola e sinceramente meglio una soluzione così (Alphacool Eisbecher D5 150mm Acetal reservoir incl. 1x Alphacool Eispumpe VPP755 ) e occupa slot 1x Alphacool Repack - Laing DDC - 5,25 Bay Station, e una DDC forse per l'impianto che vuoi fare è un po pochino ma qualche esperto potrà dirti di più certo meglio una d5 e prova a farti una lista di pezzi sfusi quanto ti costa.
Domanda cpu che hai? fai overclock?
Gpu se ricordo bene parlavi di una 1080ti o 2080ti quella nuova ha tdp da 250W quindi se xa caso fai anche oc devi contare minimo 300W da dissipare solo per la vga
methis89
26-08-2018, 16:42
sinceramente non capisco come mai dite che quel kit non è sufficiente per cpu e gpu, il radiatore è un 480mm e la pompa è una d5 rimarchiata da alphacool, come gia detto io ho usato una singola ddc con rad da 420 spesso 45mm per i7 4790k prima e 1800x ora in accoppiata con una r9 290 e ho ho mai visto i 50 gradi manco col binocolo d`estate con 35 gradi in full...l'unica pecca di quel kit, se proprio, sono le ventole e il wb cpu...rad e pompa sono ottimi
addirittura prima di avere i componenti sopra descritti liquidavo un 5930k con la 7970 e poi la 290 con l'alphacool xt45 480mm spesso 45mm...
la doppia pompa serve solo per loop desisamente piu complessi che con 2 soli wb e 1 rad, e una ddc e una d5 praticamente si equivalgono su loop simili, non fatevi abbindolare dalla portata di 1500 l/h della d5 che alla fin fine conta piu la prevalenza (a favore della ddc)
ovvio che se si vuole una 2080tu sotto oc e un i7 sotto oc allora forse il 480 è strettino, ma come sempre i componenti sono adatti o meno in base alla totalita dell'impianto e delle esigenze dell'utente.
ad esempio Black punta alle performance pure come già detto, io magari sacrifico qualche grado per avere un pc inudibile ma comunque con temperature inferiori che ad aria
Andy1111
26-08-2018, 16:57
sinceramente non capisco come mai dite che quel kit non è sufficiente per cpu e gpu, il radiatore è un 480mm e la pompa è una d5 rimarchiata da alphacool, come gia detto io ho usato una singola ddc con rad da 420 spesso 45mm per i7 4790k prima e 1800x ora in accoppiata con una r9 290 e ho ho mai visto i 50 gradi manco col binocolo d`estate con 35 gradi in full...l'unica pecca di quel kit, se proprio, sono le ventole e il wb cpu...rad e pompa sono ottimi
addirittura prima di avere i componenti sopra descritti liquidavo un 5930k con la 7970 e poi la 290 con l'alphacool xt45 480mm spesso 45mm...
la doppia pompa serve solo per loop desisamente piu complessi che con 2 soli wb e 1 rad, e una ddc e una d5 praticamente si equivalgono su loop simili, non fatevi abbindolare dalla portata di 1500 l/h della d5 che alla fin fine conta piu la prevalenza (a favore della ddc)
ovvio che se si vuole una 2080tu sotto oc e un i7 sotto oc allora forse il 480 è strettino, ma come sempre i componenti sono adatti o meno in base alla totalita dell'impianto e delle esigenze dell'utente.
ad esempio Black punta alle performance pure come già detto, io magari sacrifico qualche grado per avere un pc inudibile ma comunque con temperature inferiori che ad aria
se guardi la sua firma ha i7 8700k@4900mhz e vuole o una 1080ti o una 2080ti, adesso non so se vuole cambiare anche la cpu, e infatti l'ho chiesto, ma come ha fatto oc sulla cpu facilmente vorrà farlo pure sulla gpu, i conti puoi farli da solo.
Quel kit ha la vaschetta, tu la consiglieresti?
Allora che ho detto di sbagliato o esagerato?
thunderforce83
26-08-2018, 17:08
se guardi la sua firma ha i7 8700k@4900mhz e vuole o una 1080ti o una 2080ti, adesso non so se vuole cambiare anche la cpu, e infatti l'ho chiesto, ma come ha fatto oc sulla cpu facilmente vorrà farlo pure sulla gpu, i conti puoi farli da solo.
Quel kit ha la vaschetta, tu la consiglieresti?
Allora che ho detto di sbagliato o esagerato?
sinceramente non capisco come mai dite che quel kit non è sufficiente per cpu e gpu, il radiatore è un 480mm e la pompa è una d5 rimarchiata da alphacool, come gia detto io ho usato una singola ddc con rad da 420 spesso 45mm per i7 4790k prima e 1800x ora in accoppiata con una r9 290 e ho ho mai visto i 50 gradi manco col binocolo d`estate con 35 gradi in full...l'unica pecca di quel kit, se proprio, sono le ventole e il wb cpu...rad e pompa sono ottimi
addirittura prima di avere i componenti sopra descritti liquidavo un 5930k con la 7970 e poi la 290 con l'alphacool xt45 480mm spesso 45mm...
la doppia pompa serve solo per loop desisamente piu complessi che con 2 soli wb e 1 rad, e una ddc e una d5 praticamente si equivalgono su loop simili, non fatevi abbindolare dalla portata di 1500 l/h della d5 che alla fin fine conta piu la prevalenza (a favore della ddc)
ovvio che se si vuole una 2080tu sotto oc e un i7 sotto oc allora forse il 480 è strettino, ma come sempre i componenti sono adatti o meno in base alla totalita dell'impianto e delle esigenze dell'utente.
ad esempio Black punta alle performance pure come già detto, io magari sacrifico qualche grado per avere un pc inudibile ma comunque con temperature inferiori che ad aria
Se vuoi fare cpu e gpu solo quel radiatore non ti basta la vaschetta è piccola e sinceramente meglio una soluzione così (Alphacool Eisbecher D5 150mm Acetal reservoir incl. 1x Alphacool Eispumpe VPP755 ) e occupa slot 1x Alphacool Repack - Laing DDC - 5,25 Bay Station, e una DDC forse per l'impianto che vuoi fare è un po pochino ma qualche esperto potrà dirti di più certo meglio una d5 e prova a farti una lista di pezzi sfusi quanto ti costa.
Domanda cpu che hai? fai overclock?
Gpu se ricordo bene parlavi di una 1080ti o 2080ti quella nuova ha tdp da 250W quindi se xa caso fai anche oc devi contare minimo 300W da dissipare solo per la vga
ho appena venduto la mia 1080ti ad aria e proprio perche' ho visto come si sta stretti con wattaggi nell ordine dei 400 watt solo per la gpu tanto da dover undervoltare per una questione di rumore delle ventole eccessivo...alla fine sto per deliddare la cpu e portarla almeno a 5.0 mentre per la gpu credo di investire questi 300 per il liquido e case e abbandonare la 2080ti visto che parliamo di una gpu di passaggio e sinceramente tutti sti soldi per una scheda video mi sembrano eccessivi...quindi la mia configurazione sara' 8700k a 5000mhz con delid e 2080 liquidata...a meno che non esce un offerta a buon prezzo e prendo la 2080ti...in effetti voi dite che per il case scelto e per la configurazione la vaschetta e il radiatore non torppo spesso siano un problema? a 300euro o poco piu' c e questo modelllo;Alphacool NexXxoS Cool Answer 480 D5/UT...la mia paura che mi spinge a scegliere un modello in kit senza andare a prendere i singoli pezzi e l inesperienza...gia' a vedere le misure dei raccordi dei tubi e tanti altri particolari mi porta a pensare che sia facile sbagliare nelle scelta per me che muovo i primi passi nel mondo del raffreddamento a liquido...intanto grazie a tutti per l aiuto ragazzi:)
methis89
26-08-2018, 17:30
se guardi la sua firma ha i7 8700k@4900mhz e vuole o una 1080ti o una 2080ti, adesso non so se vuole cambiare anche la cpu, e infatti l'ho chiesto, ma come ha fatto oc sulla cpu facilmente vorrà farlo pure sulla gpu, i conti puoi farli da solo.
Quel kit ha la vaschetta, tu la consiglieresti?
Allora che ho detto di sbagliato o esagerato?
la vaschetta non ha problemi , l'unico problema è che se vuole un p5 quella sarebbe inutile dato che non ha bay da 5.25 e ha solo la predisposizione per un 480...a sto punto o si cambia case oppure si fa una watersation esterna con un 1080 ad esempio e prende tutti i componenti singoli e vaschetta cilindrica, ci sono poche alternative...
come gia detto quel kit non è male di per se, ma inadatto a case senza bay, difatti bisogna sempre valutare le predisposizioni e le esigenze, come detto nel mio post precedente
ho appena venduto la mia 1080ti ad aria e proprio perche' ho visto come si sta stretti con wattaggi nell ordine dei 400 watt solo per la gpu tanto da dover undervoltare per una questione di rumore delle ventole eccessivo...alla fine sto per deliddare la cpu e portarla almeno a 5.0 mentre per la gpu credo di investire questi 300 per il liquido e case e abbandonare la 2080ti visto che parliamo di una gpu di passaggio e sinceramente tutti sti soldi per una scheda video mi sembrano eccessivi...quindi la mia configurazione sara' 8700k a 5000mhz con delid e 2080 liquidata...a meno che non esce un offerta a buon prezzo e prendo la 2080ti...in effetti voi dite che per il case scelto e per la configurazione la vaschetta e il radiatore non torppo spesso siano un problema? a 300euro o poco piu' c e questo modelllo;Alphacool NexXxoS Cool Answer 480 D5/UT...la mia paura che mi spinge a scegliere un modello in kit senza andare a prendere i singoli pezzi e l inesperienza...gia' a vedere le misure dei raccordi dei tubi e tanti altri particolari mi porta a pensare che sia facile sbagliare nelle scelta per me che muovo i primi passi nel mondo del raffreddamento a liquido...intanto grazie a tutti per l aiuto ragazzi:)
come gia detto se punti al p5 quella vaschetta non va bene, a sto punto o cambi case, che abbia bay frontali e predisposizioni per radiatori da almeno 480mm oppure cambi componenti
SwissMade
26-08-2018, 17:31
Salve ragazzi. Ho preso da poco una RX 570 a 140 euro volendo aggiornare il mio secondo fisso. Avendo un XSPC RX360 V3 da riutilizzare, avrei qualche domanda da porvi:
- Mi è piaciuto molto un case Thermaltake View 28 RGB. Sta ad un prezzo accessibile, non sarà il top del top ma come design mi ispira e considerando che il PC starà vicino il televisore da 55 pollici (lo userò come PC da gioco, multimediale), avevo pensato di sfruttar il suo design per l'illuminazione adiacente.
- Sul sito del produttore indicano che sia possibile montare il radiatore da 360mm, a patto che il suo spessore non superi i 30mm. Mi sembra che ci sia comunque spazio per spessori più grandi. La mia intenzione sarebbe di montarlo davanti, insieme a 3 ventole da 120mm. Se non vi fosse la possibilità, dite che utilizzando delle ventole con uno spessore a basso profilo risolverei la situazione?
- Cosa ne pensate della vaschetta di Thermaltake? Di norma sconsigliano prodotti di Thermaltake nel settore del watercooling, anche per i vari problemi riscontrati con additivi o coloranti di vari liquidi di raffreddamento. Il prodotto che mi interesserebbe è il sequente: , Pacific PR22 - D5 Plus (https://www.thermaltake.com/products-model.aspx?id=C_00003126) già munito di pompa. Avete altre vaschette simili da consigliarmi?
- Ho avuto in passato esperienze con tubi flessibili. Questa volta vorrei passare ai tubi rigidi, quindi opterei per i tubi in PETG, più resistenti a sollecitazioni. Essendo la prima esperienza, li ho preferiti ai tubi acrilici standard.
- Sono necessari dei raccordi differenti da quelli per tubi flessibili. Quali brand mi consigliate? Sui siti trovo dei semplici Alphacool. Mi sembrano soddisfacenti: l'idea sarebbe quella di acquistare tubi alphacool e fittings alphacool. 6 raccordi dovrebbero bastare: il loop sarebbe semplice; CPU --> Vaschetta --> Radiatore --> CPU, quindi direi che 6 raccordi vadano bene. Nel caso mi avanzano dei raccordi normali per montare un rubinetto, anche se dubito che questa volta lo installerò. Non è fondamentale, mi basterà capovolgere il case per rimuovere il liquido, e con questo tipo di case non è un'operazione complicata.
- Le ventole che hanno attirato la mia attenzione sono le Alphacool Eiszyklon Aurora RGB - 1100rpm (https://www.alphacool.com/shop/luefter/luefter/22809/alphacool-eiszyklon-aurora-rgb-1100rpm-120x120x25mm). Le abbinerei ad un controller LED e a due striscie led, per semplificare il tutto. Hanno una discreta pressione statica, credo che possano andare bene.
- Il volume indicativo del radiatore è di 450 ml, quello della vaschetta di 300 ml, diciamo che con meno di 1L di liquido posso cavarmela. Ho del liquido della Mayhems, e volevo abbinarlo alla Pastel ICE White, un concentrato da 250 ml circa. Ma sono indeciso se farlo o utilizzar la X1 clear per non rischiare.
Per il momento è tutto. Attendo una vostra risposta.
methis89
26-08-2018, 17:35
Salve ragazzi. Ho preso da poco una RX 570 a 140 euro volendo aggiornare il mio secondo fisso. Avendo un XSPC RX360 V3 da riutilizzare, avrei qualche domanda da porvi:
- Mi è piaciuto molto un case Thermaltake View 28 RGB. Sta ad un prezzo accessibile, non sarà il top del top ma come design mi ispira e considerando che il PC starà vicino il televisore da 55 pollici (lo userò come PC da gioco, multimediale), avevo pensato di sfruttar il suo design per l'illuminazione adiacente.
- Sul sito del produttore indicano che sia possibile montare il radiatore da 360mm, a patto che il suo spessore non superi i 30mm. Mi sembra che ci sia comunque spazio per spessori più grandi. La mia intenzione sarebbe di montarlo davanti, insieme a 3 ventole da 120mm. Se non vi fosse la possibilità, dite che utilizzando delle ventole con uno spessore a basso profilo risolverei la situazione?
- Cosa ne pensate della vaschetta di Thermaltake? Di norma sconsigliano prodotti di Thermaltake nel settore del watercooling, anche per i vari problemi riscontrati con additivi o coloranti di vari liquidi di raffreddamento. Il prodotto che mi interesserebbe è il sequente: , Pacific PR22 - D5 Plus (https://www.thermaltake.com/products-model.aspx?id=C_00003126) già munito di pompa. Avete altre vaschette simili da consigliarmi?
- Ho avuto in passato esperienze con tubi flessibili. Questa volta vorrei passare ai tubi rigidi, quindi opterei per i tubi in PETG, più resistenti a sollecitazioni. Essendo la prima esperienza, li ho preferiti ai tubi acrilici standard.
- Sono necessari dei raccordi differenti da quelli per tubi flessibili. Quali brand mi consigliate? Sui siti trovo dei semplici Alphacool. Mi sembrano soddisfacenti: l'idea sarebbe quella di acquistare tubi alphacool e fittings alphacool. 6 raccordi dovrebbero bastare: il loop sarebbe semplice; CPU --> Vaschetta --> Radiatore --> CPU, quindi direi che 6 raccordi vadano bene. Nel caso mi avanzano dei raccordi normali per montare un rubinetto, anche se dubito che questa volta lo installerò. Non è fondamentale, mi basterà capovolgere il case per rimuovere il liquido, e con questo tipo di case non è un'operazione complicata.
- Le ventole che hanno attirato la mia attenzione sono le Alphacool Eiszyklon Aurora RGB - 1100rpm (https://www.alphacool.com/shop/luefter/luefter/22809/alphacool-eiszyklon-aurora-rgb-1100rpm-120x120x25mm). Le abbinerei ad un controller LED e a due striscie led, per semplificare il tutto. Hanno una discreta pressione statica, credo che possano andare bene.
Per il momento è tutto. Attendo una vostra risposta.
quel case permette l'installazione di rad da 30mm perchè bisogna sempre aggiungere lo spessore delle ventole e ventole slim su rad spessi sono peggio di rad slim con ventole standard, oltre al fatto che solo il rad da 60mm supera lo spessore di rad slim e ventole (30+25=55mm)
se poi liquidi solo la cpu non ti converrebbe prendere un aio con rad da 360mm? visto che l'estetica sarebbe il target avresti meno tubi in giro e meno sbattimenti e un case più pulito alla vista, senza perdere eccessivamente in temperatura dato che non hai menzionato di liquidare la gpu che solitamente è quella che scalda di più in un loop
thunderforce83
26-08-2018, 17:47
la vaschetta non ha problemi , l'unico problema è che se vuole un p5 quella sarebbe inutile dato che non ha bay da 5.25 e ha solo la predisposizione per un 480...a sto punto o si cambia case oppure si fa una watersation esterna con un 1080 ad esempio e prende tutti i componenti singoli e vaschetta cilindrica, ci sono poche alternative...
come gia detto quel kit non è male di per se, ma inadatto a case senza bay, difatti bisogna sempre valutare le predisposizioni e le esigenze, come detto nel mio post precedente
come gia detto se punti al p5 quella vaschetta non va bene, a sto punto o cambi case, che abbia bay frontali e predisposizioni per radiatori da almeno 480mm oppure cambi componenti
conosci un sito, un kit oppure qualche guida su come scegliere connettori e radiatori ecc?insomma per non sbagliare e far arrivare connettori tubi e varie parti non compatibili tra loro
SwissMade
26-08-2018, 17:48
quel case permette l'installazione di rad da 30mm perchè bisogna sempre aggiungere lo spessore delle ventole e ventole slim su rad spessi sono peggio di rad slim con ventole standard, oltre al fatto che solo il rad da 60mm supera lo spessore di rad slim e ventole (30+25=55mm)
Ti ringrazio. Il dubbio è sorto guardando qualche video in rete. Un tizio ha montato rad da 38mm di spessore (un PE 360 della EK), tutto con un push-pull di ventole standard. 38 + 25 = 63mm. Il mio RX ha 56mm di spessore, quindi tecnicamente dovrebbe essere possibile utilizzarlo.
SwissMade
26-08-2018, 18:02
se poi liquidi solo la cpu non ti converrebbe prendere un aio con rad da 360mm? visto che l'estetica sarebbe il target avresti meno tubi in giro e meno sbattimenti e un case più pulito alla vista, senza perdere eccessivamente in temperatura dato che non hai menzionato di liquidare la gpu che solitamente è quella che scalda di più in un loop
Forse non hai tutti i torti. Volevo riutilizzare l'XSPC che avevo già, ma effettivamente alla fine andrei a liquidare un Ryzen 1200, nulla di così estremo. Sarebbero stati soldi un po' buttati.
Black"SLI"jack
26-08-2018, 18:26
Ehi Black.... sei pronto per le RTX? :D
Dipende da come sono le review. Io la mia 1080Ti strix in caso poi la vendo:sofico:
non so. sinceramente prima voglio vedere i bench. altrimenti resto con quello che ho. che tanto va più che bene. la 1070 tira bene un 3440x1440 praticamente quasi sempre maxato e il g-sync aiuta. le 1080 in sli dove supportato non ci sono problemi. sinceramente visti i 7nm dietro l'angolo potrei aspettare più che volentieri.
poi chissà
methis89
26-08-2018, 19:02
conosci un sito, un kit oppure qualche guida su come scegliere connettori e radiatori ecc?insomma per non sbagliare e far arrivare connettori tubi e varie parti non compatibili tra loroPer i raccordi basta che abbiamo la misura giusta per i tubi, quindi non c'è una marca meglio o peggio, mentre per il radiatore come dicevo devi valutare i componenti da raffreddare, le ventole che ci abbini ed il case scelto.... Io come ormai ho in progetto da mesi (e sto procedendo a rilento causa lavoro) ho deciso di fare la spesa definitiva e prendere un phobya 1080 a cui collego 4 silverstone ap181 e una ddc 18w, tutti gestito dall aquaero... Così so che anche in futuro non avrò problemi di case e altro, bastano 2 coppie di sganci rapidi e lo utilizzo ovunque
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
thunderforce83
26-08-2018, 22:05
Per i raccordi basta che abbiamo la misura giusta per i tubi, quindi non c'è una marca meglio o peggio, mentre per il radiatore come dicevo devi valutare i componenti da raffreddare, le ventole che ci abbini ed il case scelto.... Io come ormai ho in progetto da mesi (e sto procedendo a rilento causa lavoro) ho deciso di fare la spesa definitiva e prendere un phobya 1080 a cui collego 4 silverstone ap181 e una ddc 18w, tutti gestito dall aquaero... Così so che anche in futuro non avrò problemi di case e altro, bastano 2 coppie di sganci rapidi e lo utilizzo ovunque
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
ti ho scritto un messaggio in privato..se mi dai un consiglio su come scegliere tutti i pezzi e dove conviene comprare te ne sarei veramente grato :)
methis89
27-08-2018, 00:01
Non mi è arrivato nulla, ma sto da cellulare, comunque domani dopo lavoro (e forse dopo il riposino visto che inizio alle 6 e tornerò a casa per le 16) vedo di fare il possibile
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
thunderforce83
27-08-2018, 10:56
Non mi è arrivato nulla, ma sto da cellulare, comunque domani dopo lavoro (e forse dopo il riposino visto che inizio alle 6 e tornerò a casa per le 16) vedo di fare il possibile
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
grazie mille in anticipo:)
Cmq sul sito EK c'è il configuratore, inserisci tutti i dati e ti fa la lista dei materiali, è comodo per chi è alle prime armi, almeno a me ha aiutato
interessantema per la configurazione che volevo io arriviamo a prezzi troppo elevati
thunderforce83
27-08-2018, 11:03
buongiorno ragazzi...dopo una ricerca sommaria e facendo un po' di calcoli sono riuscito a mettere su per il momento una configgurazione che dovrebbe unire buone prestazioni a prezzo non esagerato, se qualcuno vorra' darmi qualche consiglio o suggerimento in merito ne saro' molto contento:)
per iniziare la configurazione con prezzi e disponibilita' l ho visualizzata su due siti che vendono appunto solo roba per liquidare i pc e sono ybris e acquatuning.
allora iniziamo:
Magicool Pump MC-DCP450
Phobya G-Changer 480 V.2 - Full Copper
Alphacool tubing AlphaTube HF 13/10 (3/8"ID) - clear 3m (9,8ft)
Alphacool HF 13/10 compression fitting G1/4 - deep black sixpack
Phobya CPU-Cooler UC-2 LT Intel 775,1150,1151,1155,1156,1366,2011,2066 - Plexi Edition
considerando che con questa configurazione riuscirei a riempire tutto il case thermaltake p5 e visto lo spessore e grandezza del radiatore credo di coprire abbondantemente un 8700k+2080ti voi cosa ne pensate a riguardo? calcolate che cosi' riesco a rimanere sui 220/230 euro che per me e' un prezzo perfetto per iniziare i primi pasi nel custom loop senza spendere una foprtuna..grazie in anticipo per tutti i consigli che mi saprete dare
Black"SLI"jack
27-08-2018, 11:31
allora la pompa è troppo scrausa. per un buon impianto e quindi per avere un flow rate corretto, ci vogliono le d5 o le ddc. quella va bene per piccoli impianti e cmq non è molto potente. appena l'impianto diventa un po' più complesso sono dolori. poi almeno un sensore di temperatura passante ce lo devi mettere, ti serve per monitorare la temp del liquido e capire come l'impianto si sta comportando. il flussimetro non è indispensabile ma può tornare utile. inoltre considererei di usare un liquido premixed per evitare problemi all'impianto.
pure il wb scelto, non è mai stato molto prestazionale. tra l'altro è pure la versione LT, quindi a livello di performance perde nei confronti del fratello maggiore.
il rad va bene, ma che ventole ci abbini?
raccordi ok, per il tubo opterei più per il primochill, che in fatto di qualità è il migliore, e non strozza se fai curve strette. l'alphacool non l'ho mai usato, ma temo che sia troppo morbido e quindi soggetto a strozzature se si fanno curve troppo strette.
se vuoi un consiglio, da uno che di soldi ce ne ha buttati parecchi, se vuoi farti un buon impianto, parti subito con i prodotti giusti, soprattutto se hai hw di alto livello. se prendi dei kit o cmq dei componenti per risparmiare, alla fine farai una doppia spesa, nel momento in cui andrai ad ampliare il loop stesso. mi spiego. prendere un wb entry level e poi ci fai oc e non ottieni quanto voluto, metti lo paghi 35 euro e poi ti ritrovi a dover prendere un wb superiore, già hai speso troppo. una pompa troppo piccola stesso discorso. ventole non adatte e via dicendo.
il liquid custom non è economico, e sono il primo a dirlo, ma se si parte subito con prodotti non adatti agli scopi prefissati, meglio risparmiare quei 200/300 e rimanere ad aria. oppure aspettare e mettere da parte i soldi e farsi un impianto come si deve. anche perchè è facile non raggiungere le prestazioni volute o sperate.
Black"SLI"jack
27-08-2018, 11:33
inoltre se vuoi risparmiare, cerca anche nel mercatino dei rad, wb e pompe usate. risparmi però hai componenti di fascia superiore. ora il rad anche no, perché su Aquatuning è in offerta a 90 euro, quindi tanto vale prenderlo nuovo, ma visto i prezzi di wb e pompe, beh quelle se le trovi usate meglio.
thunderforce83
27-08-2018, 12:09
allora la pompa è troppo scrausa. per un buon impianto e quindi per avere un flow rate corretto, ci vogliono le d5 o le ddc. quella va bene per piccoli impianti e cmq non è molto potente. appena l'impianto diventa un po' più complesso sono dolori. poi almeno un sensore di temperatura passante ce lo devi mettere, ti serve per monitorare la temp del liquido e capire come l'impianto si sta comportando. il flussimetro non è indispensabile ma può tornare utile. inoltre considererei di usare un liquido premixed per evitare problemi all'impianto.
pure il wb scelto, non è mai stato molto prestazionale. tra l'altro è pure la versione LT, quindi a livello di performance perde nei confronti del fratello maggiore.
il rad va bene, ma che ventole ci abbini?
raccordi ok, per il tubo opterei più per il primochill, che in fatto di qualità è il migliore, e non strozza se fai curve strette. l'alphacool non l'ho mai usato, ma temo che sia troppo morbido e quindi soggetto a strozzature se si fanno curve troppo strette.
se vuoi un consiglio, da uno che di soldi ce ne ha buttati parecchi, se vuoi farti un buon impianto, parti subito con i prodotti giusti, soprattutto se hai hw di alto livello. se prendi dei kit o cmq dei componenti per risparmiare, alla fine farai una doppia spesa, nel momento in cui andrai ad ampliare il loop stesso. mi spiego. prendere un wb entry level e poi ci fai oc e non ottieni quanto voluto, metti lo paghi 35 euro e poi ti ritrovi a dover prendere un wb superiore, già hai speso troppo. una pompa troppo piccola stesso discorso. ventole non adatte e via dicendo.
il liquid custom non è economico, e sono il primo a dirlo, ma se si parte subito con prodotti non adatti agli scopi prefissati, meglio risparmiare quei 200/300 e rimanere ad aria. oppure aspettare e mettere da parte i soldi e farsi un impianto come si deve. anche perchè è facile non raggiungere le prestazioni volute o sperate.
inoltre se vuoi risparmiare, cerca anche nel mercatino dei rad, wb e pompe usate. risparmi però hai componenti di fascia superiore. ora il rad anche no, perché su Aquatuning è in offerta a 90 euro, quindi tanto vale prenderlo nuovo, ma visto i prezzi di wb e pompe, beh quelle se le trovi usate meglio.
grazie mille per le dritte preziose :)
in effetti con 50euro mi sembrava strano potessero dare un prodotto di qualita...in alternativa per una buona pompa avevo pensato a questa:Phobya DC12-400 PWM 12Volt pump, cosa ne pensi? dovrebbe essere la top di gamma di phobia...per poi abbinarci una vaschetta a tubo da 250/300ml
per quanto riguarda il wb ho optato per uno abbastanza economico per il semplice fatto che credo che l8700k non restera' moltosotto il mio pc e quindi vedendolo in offerta e in rame e rischiando che con le prossime cpu l1151 non sara' piu' compatibile ho deciso di investire meno li..la cosa che mi piacerebbe capire e' se anche non avendo un effetto bellissimo a vedersi (con tubi rigidi e tutto al top) si possa avere un sistema abbastanza performante senza spendere una fortuna...ad esempio se il radiatore e' perfromante (90euro)
la pompa la migliore della phobya (50euro) e prendendo cose comunque di marca ma non con luci e cavolate varie si possa avere un sitema sopratutto performante...per quanto riguarda i controlli temperature e sistemi varii da poterci accoppiare sono proprio a zero...considera che la mia asrock gaming 6 ha un attacco proprio per la pompa mentre per le ventole avevo pensato alle arctic pwm 120...ultimo ma non ultimo la cosa che piu' mi preme ottenere e' un sistema silenzioso pittosto che imprantato alle pure performance
methis89
27-08-2018, 12:55
Datemi qualche giorno (se non mi rinnovano a fine mese) e apro un thread di vendita pure io che comincio avere troppe cose ferme, potrei quasi liquidare pure il pc di mio fratello con quello che avanzo
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
27-08-2018, 13:07
allora la dc12-400 la conosco bene, dato che ne ho due nel cassetto e come prestazioni siamo nell'ordine di una ddc-1T. quindi sono pompe con buone prestazioni, sono dei "muletti" in quanto anche se maltrattate non fanno una piega. esteticamente inguardabili, e un po' scomode da usare vista la disposizione dell'in e dell'out.
i wb sono compatibili in genere con il 99% dei socket precedenti, attuali e futuri in quanto in genere anche se cambia il socket in genere l'interasse dei fori per i dissipatori restano uguali. vedi il socket 115x. si è avuto in ordine di tempo, il 1156, 1155, 1150, 1151. 4 socket in 10 anni circa ma sempre stesso interasse. 2011, 2011-3, 2066 stessa cosa. pure in casa amd praticamente siamo sulla stessa strada. quindi se prendi adesso un buon wb lo puoi riutilizzare sicuramente in futuro. discorso diverso se punti ad una piattaforma HEDT coma la tr4 di amd, dove sono rischiesti wb dedicati, ma è un caso.
sul mio pc 2 ho un ek supremacy (non EVO), a suo tempo top di gamma. non è dato per essere compatibile con il socket 2011-3. lo presi per raffreddare prima un i5-2500k@4,9, poi un i7-3770k@5,1 poi il 5820k@4,4. se stavo per ek avrei dovuto prendere l'EVO, che presi ma utilizzato sul 5960x. a livello di prestazioni avrò perso forse 1-2 gradi, ma ho risparmiato ben 70 euro.
le ventole da te scelte, siamo ugualmente sull'errore. te guardi per prima cosa il prezzo, che si è giusto, ma che in fatto di liquid cooling è un errore grossolano. meglio prendere subito ventole con ottime prestazioni, che costano sicuramente di più, ma che al contempo di garantiscono prestazioni maggiori (vedi pressione statica assai importante con i rad), ma proprio per questo ti aiuta poi ad avere prestazioni buone del loop e rumore contenuto.
inutile prendere ventole da 5 euro se poi anche a max rpm hai problemi di temp. cosa che non succede con ventole di qualità.
diciamo che con una cifra sui 350 euro di fai un loop ottimo con componenti nuove di fascia alta. che diventano 400 se prendi una d5 con vaschetta integrata. In questo esempio mancano un paio di raccordi per la vaschetta.
https://s19.postimg.cc/bd4ztjilb/Cattura.jpg (https://postimg.cc/image/bd4ztjilb/)
quando poi ci dovrai mettere la vga consideri solo il wb dedicato ad essa ed un paio di raccordi, quindi direi ad occhio altri 130/140 euro.
ma come detto il 90% dei componenti li riutilizzi in un futuro loop senza problemi.
cosa molto importante. prima di comprare la nuova vga, volendola mettere a liquido, verifica se esistono wb fullcover compatibili. in genere ek, bitspower, alphacool, phanteks, fanno wb anche per le custom. mentre per le schede con pcb reference non ci sono mai problemi, a parte casi rari.
barcar70
27-08-2018, 13:26
grazie mille per le dritte preziose :)
in effetti con 50euro mi sembrava strano potessero dare un prodotto di qualita...in alternativa per una buona pompa avevo pensato a questa:Phobya DC12-400 PWM 12Volt pump, cosa ne pensi? dovrebbe essere la top di gamma di phobia...per poi abbinarci una vaschetta a tubo da 250/300ml
per quanto riguarda il wb ho optato per uno abbastanza economico per il semplice fatto che credo che l8700k non restera' moltosotto il mio pc e quindi vedendolo in offerta e in rame e rischiando che con le prossime cpu l1151 non sara' piu' compatibile ho deciso di investire meno li..la cosa che mi piacerebbe capire e' se anche non avendo un effetto bellissimo a vedersi (con tubi rigidi e tutto al top) si possa avere un sistema abbastanza performante senza spendere una fortuna...ad esempio se il radiatore e' perfromante (90euro)
la pompa la migliore della phobya (50euro) e prendendo cose comunque di marca ma non con luci e cavolate varie si possa avere un sitema sopratutto performante...per quanto riguarda i controlli temperature e sistemi varii da poterci accoppiare sono proprio a zero...considera che la mia asrock gaming 6 ha un attacco proprio per la pompa mentre per le ventole avevo pensato alle arctic pwm 120...ultimo ma non ultimo la cosa che piu' mi preme ottenere e' un sistema silenzioso pittosto che imprantato alle pure performanceSe ti serve più di qualcosa contattami pure in PM, ho diversa roba per watercooling
Waterblock cpu: XSPC Raystorm Pro
Vaschetta cilindrica in vetro photon da 170
Sensori di temperatura passanti e no
Radiatore alphacool xt45 da 240 con ventole... rad xspc ex da 140 con ventole.... raccorderia.... tubo morbido...
Insomma un bel Po di roba tra cui molta nuova mai usata...
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
thunderforce83
27-08-2018, 14:28
allora la dc12-400 la conosco bene, dato che ne ho due nel cassetto e come prestazioni siamo nell'ordine di una ddc-1T. quindi sono pompe con buone prestazioni, sono dei "muletti" in quanto anche se maltrattate non fanno una piega. esteticamente inguardabili, e un po' scomode da usare vista la disposizione dell'in e dell'out.
i wb sono compatibili in genere con il 99% dei socket precedenti, attuali e futuri in quanto in genere anche se cambia il socket in genere l'interasse dei fori per i dissipatori restano uguali. vedi il socket 115x. si è avuto in ordine di tempo, il 1156, 1155, 1150, 1151. 4 socket in 10 anni circa ma sempre stesso interasse. 2011, 2011-3, 2066 stessa cosa. pure in casa amd praticamente siamo sulla stessa strada. quindi se prendi adesso un buon wb lo puoi riutilizzare sicuramente in futuro. discorso diverso se punti ad una piattaforma HEDT coma la tr4 di amd, dove sono rischiesti wb dedicati, ma è un caso.
sul mio pc 2 ho un ek supremacy (non EVO), a suo tempo top di gamma. non è dato per essere compatibile con il socket 2011-3. lo presi per raffreddare prima un i5-2500k@4,9, poi un i7-3770k@5,1 poi il 5820k@4,4. se stavo per ek avrei dovuto prendere l'EVO, che presi ma utilizzato sul 5960x. a livello di prestazioni avrò perso forse 1-2 gradi, ma ho risparmiato ben 70 euro.
le ventole da te scelte, siamo ugualmente sull'errore. te guardi per prima cosa il prezzo, che si è giusto, ma che in fatto di liquid cooling è un errore grossolano. meglio prendere subito ventole con ottime prestazioni, che costano sicuramente di più, ma che al contempo di garantiscono prestazioni maggiori (vedi pressione statica assai importante con i rad), ma proprio per questo ti aiuta poi ad avere prestazioni buone del loop e rumore contenuto.
inutile prendere ventole da 5 euro se poi anche a max rpm hai problemi di temp. cosa che non succede con ventole di qualità.
diciamo che con una cifra sui 350 euro di fai un loop ottimo con componenti nuove di fascia alta. che diventano 400 se prendi una d5 con vaschetta integrata. In questo esempio mancano un paio di raccordi per la vaschetta.
https://s19.postimg.cc/bd4ztjilb/Cattura.jpg (https://postimg.cc/image/bd4ztjilb/)
quando poi ci dovrai mettere la vga consideri solo il wb dedicato ad essa ed un paio di raccordi, quindi direi ad occhio altri 130/140 euro.
ma come detto il 90% dei componenti li riutilizzi in un futuro loop senza problemi.
cosa molto importante. prima di comprare la nuova vga, volendola mettere a liquido, verifica se esistono wb fullcover compatibili. in genere ek, bitspower, alphacool, phanteks, fanno wb anche per le custom. mentre per le schede con pcb reference non ci sono mai problemi, a parte casi rari.
Fantastico!
in pratica mi hai assembralo un ottimo sistema custom senza spendere cifre enormi:D grazie mille veramente...credo proprio che questa configurazione sia perfettamente fattibile sia come qualita'/prezzo sia come usabilita' nel tempo...per quanto riguarda la scheda credo di aspettare i modelli aorus xtreme con waterblock incluso che ci collego direttamente i tubi evvia e comunque devo aspettare che queste 2080/2080ti arrivino e siano acquatabili a prezzi non da furto come adesso si trovano su ebay...veramente grazie ancora...magari l unica modifiche che decidero' nel tempo sara' quella di adottare i tubi rigidi che sul thermaltake p5 fa una figura piu' bella...anche se poi ogno volta che devi smontare qualcosa credo sia piu' un casino..ma anche in fase di costruzione credo che i tubi rigidi siano piu' ostici...se hai qualcosa di nuovo o tenuto bene tra i pezzi che hai appena elencato saro' feice di acquistarli da te...questo riferito anche agli altri che magari si ritrovano pezzi in piu' che volgiono levarsi
Se ti serve più di qualcosa contattami pure in PM, ho diversa roba per watercooling
Waterblock cpu: XSPC Raystorm Pro
Vaschetta cilindrica in vetro photon da 170
Sensori di temperatura passanti e no
Radiatore alphacool xt45 da 240 con ventole... rad xspc ex da 140 con ventole.... raccorderia.... tubo morbido...
Insomma un bel Po di roba tra cui molta nuova mai usata...
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
se hai qualcosa sulla lista fatta prima dei pezzi che desidero mettere benvenga
Black"SLI"jack
27-08-2018, 14:49
diciamo che ho fatto un sistemi al volo, senza guardare più di tanto. indicativamente puoi prendere un wb un po' meglio (20 euro in più??) e prendere delle ventole simili alle riing ma senza led e se possibile risparmiando qualche euro. come invece di prendere pompa e vaschetta separata, prenderne una combo almeno risparmi sui raccordi e semplifichi il loop e a livello di estetico sono anche meglio. ripeto quel preventivo è indicativo e ci si può lavorare molto sopra. pensa che con 2 euro in più prendi il 560 di rad invece del 480.
per il discorsi tubi rigidi, che uso ormai da anni, li preferisco anche se in fase di montaggio devono essere modellati a caldo, soluzione che preferisco. altrimenti usi i raccordi di interconnessione per fare le curve. il costo in questo caso aumenta. per smontarli e rimontarli in caso di manutenzione, se usi i raccordi a compressione per tubi rigidi, il problema non si pone.
se vuoi un consiglio per la vga, lascia stare quelle con wb fornito di fabbrica. costano di più di una custom e relativo wb. tra l'altro se turing si rileva come pascal, puoi prendere tranquillamente una reference, tanto in oc ci sarà poco da fare. personalmente sono sempre andato di reference fin dalle mie prime vga a liquido, un paio di gtx480, pure le 780 e le pascal adesso. solo le gtx670 di un amico erano delle asus strix e quindi con wb dedicato.
@black come ventole da 140 per un alphacool 420x60mm oltre le ek vardar ce qualcosa di migliore? In rapporto rumore/prestazione. Senza badare all estetica
thunderforce83
27-08-2018, 15:02
diciamo che ho fatto un sistemi al volo, senza guardare più di tanto. indicativamente puoi prendere un wb un po' meglio (20 euro in più??) e prendere delle ventole simili alle riing ma senza led e se possibile risparmiando qualche euro. come invece di prendere pompa e vaschetta separata, prenderne una combo almeno risparmi sui raccordi e semplifichi il loop e a livello di estetico sono anche meglio. ripeto quel preventivo è indicativo e ci si può lavorare molto sopra. pensa che con 2 euro in più prendi il 560 di rad invece del 480.
per il discorsi tubi rigidi, che uso ormai da anni, li preferisco anche se in fase di montaggio devono essere modellati a caldo, soluzione che preferisco. altrimenti usi i raccordi di interconnessione per fare le curve. il costo in questo caso aumenta. per smontarli e rimontarli in caso di manutenzione, se usi i raccordi a compressione per tubi rigidi, il problema non si pone.
se vuoi un consiglio per la vga, lascia stare quelle con wb fornito di fabbrica. costano di più di una custom e relativo wb. tra l'altro se turing si rileva come pascal, puoi prendere tranquillamente una reference, tanto in oc ci sarà poco da fare. personalmente sono sempre andato di reference fin dalle mie prime vga a liquido, un paio di gtx480, pure le 780 e le pascal adesso. solo le gtx670 di un amico erano delle asus strix e quindi con wb dedicato.
elettricamente pero' le reference non sono leggermente meno raffinate? ho sentito che alcuni modelli top di gamma hanna addirittura 19 fasi...le pascal erano piombate elttricamente dalle resistenze ma queste forse se gli dai corrente vanno...il 560 ho visto che costa uguale ma sul thermaltake p5 eì impossibile da montare visto che il massimo che ci puoi mettere e' appunto il 480mm...per quanto riguarda tutti i pezzi cambiabili mano mano vedro' cosa trovo e cosa mi piace di piu'...i tubi a sgancio rapido sono sempre sicuri? ci sono accorgimenti o pezzi da non prendere mai che magari possono avere perdite o non essere affidabili nel tempo? il fatto di non aver mai fatto un custom loop e' proprio per la paura di fare casini e dover buttare via pezzi del mio amato pc :)una vaschetta con pompa incorporata adatta al mio scopo..che sia silenziosa e senza fronzoli tipo la thermaltake pacific pr22-d5 plus e' bellissima ma costa 250 euro! eppoi ho sentito qualcuno dire che non vale quello che costa
Black"SLI"jack
27-08-2018, 15:09
@black come ventole da 140 per un alphacool 420x60mm oltre le ek vardar ce qualcosa di migliore? In rapporto rumore/prestazione. Senza badare all estetica
i soliti nomi noti, corsair, noctua, Thermaltake e poco altro.
personalmente rimarrei sulle ek vardar o sulle noctua redux. anche se quest'ultime sono un po' meno prestanti delle vardar evo 140er, considerando che le noctua non vanno oltre i 1500 rpm, mentre le evo salgono fino a 2000. le evo sono date per 3.15mm H2O (pressione statica), le redux a 2mm. preferisco avere maggiore range di operatività alla bisogna.
le redux in versione 120, si avvicinano di più alle vardar come prestazioni pure.
poi alla fine come detto anche da methis, è l'accontentarsi. io cerco le prestazioni pure anche perdo in rumorosità. c'è chi invece preferisce perdere qualche grado ma guadagnare qualcosa in rumore. però se non usi componenti di qualità non avrai ne l'uno ne l'altro risultato.
i soliti nomi noti, corsair, noctua, Thermaltake e poco altro.
personalmente rimarrei sulle ek vardar o sulle noctua redux. anche se quest'ultime sono un po' meno prestanti delle vardar evo 140er, considerando che le noctua non vanno oltre i 1500 rpm, mentre le evo salgono fino a 2000. le evo sono date per 3.15mm H2O (pressione statica), le redux a 2mm. preferisco avere maggiore range di operatività alla bisogna.
le redux in versione 120, si avvicinano di più alle vardar come prestazioni pure.
poi alla fine come detto anche da methis, è l'accontentarsi. io cerco le prestazioni pure anche perdo in rumorosità. c'è chi invece preferisce perdere qualche grado ma guadagnare qualcosa in rumore. però se non usi componenti di qualità non avrai ne l'uno ne l'altro risultato.
K perfetto, credevo fosse uscito qualcosa di nuovo, anche io ho le evo. Grazie
Black"SLI"jack
27-08-2018, 15:26
elettricamente pero' le reference non sono leggermente meno raffinate? ho sentito che alcuni modelli top di gamma hanna addirittura 19 fasi...le pascal erano piombate elttricamente dalle resistenze ma queste forse se gli dai corrente vanno...il 560 ho visto che costa uguale ma sul thermaltake p5 eì impossibile da montare visto che il massimo che ci puoi mettere e' appunto il 480mm...per quanto riguarda tutti i pezzi cambiabili mano mano vedro' cosa trovo e cosa mi piace di piu'...i tubi a sgancio rapido sono sempre sicuri? ci sono accorgimenti o pezzi da non prendere mai che magari possono avere perdite o non essere affidabili nel tempo? il fatto di non aver mai fatto un custom loop e' proprio per la paura di fare casini e dover buttare via pezzi del mio amato pc :)una vaschetta con pompa incorporata adatta al mio scopo..che sia silenziosa e senza fronzoli tipo la thermaltake pacific pr22-d5 plus e' bellissima ma costa 250 euro! eppoi ho sentito qualcuno dire che non vale quello che costa
se turing replica pascal, puoi averne anche 5000 di fasi, ma tanto si resta lì. custom o reference cambia nulla. con pascal ad esempio ho visto custom salire meno delle reference founders edition. anzi per esperienza diretta, posso pure dirti che avendo provato varie pascal (di mio ne ho 3) sia custom che reference come pcb, tutte le custom avevano il power target più basso delle founders. le mie 1080 FE zotac salgono fino a 120%, le gigabyte g1 di un amico 110%, la inno3d di un amico 125% (reference). ho la 1070 founders della giga max 110%, la 1070 g1 di un amico 110%.
tanto sono schede che si avvantaggiano per prima cosa della temp, per evitare tagli e poi per il power limit.
in genere nessuna tiene le frequenze di massimo a lungo, piano piano scendono tutte sia perchè hai tagli per aver raggiunto il power target sia perchè hai tagli per la temp. sfido chiunque a dimostrare il contrario.
quindi alla fine prendere una reference che fa quanto una custom se non di più, non vedo tutti questi problemi. anche perchè al momento le custom costano tutte di più.
discorso diverso se vuoi divertirti in oc, se mai sarà ancora possibile, come era con kepler e maxwell, ma dubito che torneranno quei tempi.
per il discorso pompa/vaschetta, al momento la più conveniente è l'alphacool con vpp755 (d5 aggiornata), che sta sui 115. 250 per una combo non li spenderei mai.
per il discorso di fare errori, un kit preconfezionato, ha gli stessi componenti di un sistema custom. ovviamente per fartelo pagare poco, ti danno poco. quindi di errori e casini ne puoi fare anche con quelli.
come ho sempre ripetuto in tanti anni, soprattutto se è la prima volta che si monta un impianto, è prendersi tutto il tempo necessario e fare le cose con calma. invece di 2 ore, che potrei impiegare io a montare un loop, ce ne metti 8. che ti frega. l'importante è non fare le cose in furia solo per vedere i risultati. poi c'è il forum, se siamo disposti a dare una mano, come è sempre stato fatto. uno ha un dubbio, chiede. di gente che ha fatto di testa sua e fatto danni nonostante fosse stata avvertita ce ne è sempre stata.
methis89
27-08-2018, 16:28
K perfetto, credevo fosse uscito qualcosa di nuovo, anche io ho le evo. Grazie
io ho 3 noctua industrial 3000 rpm, mai tenute oltre i 1000 rpm, ventole fantastiche nonostante il prezzo
Black"SLI"jack
27-08-2018, 16:38
quali quelle da oltre 10mm H2O? con quelle ci svernici il rad :asd:
peccato che costino quanto 2 redux :(
methis89
27-08-2018, 17:02
quali quelle da oltre 10mm H2O? con quelle ci svernici il rad :asd:
peccato che costino quanto 2 redux :(
30 euri l'una, all'epoca se la battevano con le enermax twister storm che però consumavano il doppio (15 watt L'UNA) ed erano solo da 120mm
comunque queste si: https://noctua.at/en/nf-a14-industrialppc-3000-pwm/specification
thunderforce83
27-08-2018, 18:21
se turing replica pascal, puoi averne anche 5000 di fasi, ma tanto si resta lì. custom o reference cambia nulla. con pascal ad esempio ho visto custom salire meno delle reference founders edition. anzi per esperienza diretta, posso pure dirti che avendo provato varie pascal (di mio ne ho 3) sia custom che reference come pcb, tutte le custom avevano il power target più basso delle founders. le mie 1080 FE zotac salgono fino a 120%, le gigabyte g1 di un amico 110%, la inno3d di un amico 125% (reference). ho la 1070 founders della giga max 110%, la 1070 g1 di un amico 110%.
tanto sono schede che si avvantaggiano per prima cosa della temp, per evitare tagli e poi per il power limit.
in genere nessuna tiene le frequenze di massimo a lungo, piano piano scendono tutte sia perchè hai tagli per aver raggiunto il power target sia perchè hai tagli per la temp. sfido chiunque a dimostrare il contrario.
quindi alla fine prendere una reference che fa quanto una custom se non di più, non vedo tutti questi problemi. anche perchè al momento le custom costano tutte di più.
discorso diverso se vuoi divertirti in oc, se mai sarà ancora possibile, come era con kepler e maxwell, ma dubito che torneranno quei tempi.
per il discorso pompa/vaschetta, al momento la più conveniente è l'alphacool con vpp755 (d5 aggiornata), che sta sui 115. 250 per una combo non li spenderei mai.
per il discorso di fare errori, un kit preconfezionato, ha gli stessi componenti di un sistema custom. ovviamente per fartelo pagare poco, ti danno poco. quindi di errori e casini ne puoi fare anche con quelli.
come ho sempre ripetuto in tanti anni, soprattutto se è la prima volta che si monta un impianto, è prendersi tutto il tempo necessario e fare le cose con calma. invece di 2 ore, che potrei impiegare io a montare un loop, ce ne metti 8. che ti frega. l'importante è non fare le cose in furia solo per vedere i risultati. poi c'è il forum, se siamo disposti a dare una mano, come è sempre stato fatto. uno ha un dubbio, chiede. di gente che ha fatto di testa sua e fatto danni nonostante fosse stata avvertita ce ne è sempre stata.
la mia aorus 1080ti extreme e' arrivata a picchi di 398watt con temperature che nonostante case aperto e ventole al massimo ela ragguardevole mole della scheda superavano gli 85 90 gradi...il rendimento che hai con schede che possono tirare molta corrente in game e' differente rispetto a quelle che girano sempre alte di mhz ma che hanno power limit limitati..almeno cosi' mi e' stato detto dagli esperti del forum...io sto liquidando tutto proprio per nono trovarmi con la prossima ti con le ventole che girano a turbina e che nonostante non riescono a raffreddare e che danno fastidio...l'alphacool vpp755 e molto interessante...su ebay lo danno al prezzo piu' basso di 75euro spedito..il problema che comunque che vaschetta a tubo ci puoi abbinare? come funziona per assembrare il tutto? chiedo venia e ringraziandoti per la disponibilita' e la pazienza spero di riuscire a tirare fuori un bel custom loop degno di questo nome :)
Black"SLI"jack
27-08-2018, 18:47
Guarda su aquatuning.it che è sito tedesco ma distributore ufficiale alphacool. Che poi è il sito da cui ti ho fatto la lista.
Per le VGA, è corretto quanto ti è stato detto. Ma durante l'uso anche se liquidate, le frequenze vengono tagliate a step in base alle temp ed al power target. Ovvio che un power target più alto aiuta, ma al contempo se hai temp alte, hai tagli. E poi 50-100 mhz non corrispondono certo a 10-20 fps. Quindi meglio contenere le temp con ottimi dissi e se possibile di evitare di essere sempre con il power target al massimo colpa anche dell'oc, tanto avrai sempre tagli.
Prendi ad esempio la mia 1070. Non supera in piena estate i 43 gradi. Power limit 115%. I tagli li ho praticamente solo per il power limit. Infatti di media si aggira in uso intenso sui 2000mhz. 2015 max, 1947 min. Varia in continuazione, ma praticamente quando tocca il max power target. Ma tra 1900mhz e 2050mhz ci saranno 5 fps se va bene. Discorso diverso quando la tenevo ad aria che i mhz scendevano tranquillamente sotto i 1800 se le temp erano elevate.
Turing sarà da vedere come si comporta. Ma non ti aspettare maxwell. Aspettati un Pascal pompato, ma non certo da farci oc di chissà che tipo.
Quindi alla fine conta anche quali risultati si vuole ottenere con un loop custom. Ok il silenzio, ma ricordati che è inversamente proporzionale alle temp. Bassi rpm in genere comportano aumento della temo del liquido, quindi temp più alte dei componenti.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
thunderforce83
27-08-2018, 19:04
Guarda su aquatuning.it che è sito tedesco ma distributore ufficiale alphacool. Che poi è il sito da cui ti ho fatto la lista.
Per le VGA, è corretto quanto ti è stato detto. Ma durante l'uso anche se liquidate, le frequenze vengono tagliate a step in base alle temp ed al power target. Ovvio che un power target più alto aiuta, ma al contempo se hai temp alte, hai tagli. E poi 50-100 mhz non corrispondono certo a 10-20 fps. Quindi meglio contenere le temp con ottimi dissi e se possibile di evitare di essere sempre con il power target al massimo colpa anche dell'oc, tanto avrai sempre tagli.
Prendi ad esempio la mia 1070. Non supera in piena estate i 43 gradi. Power limit 115%. I tagli li ho praticamente solo per il power limit. Infatti di media si aggira in uso intenso sui 2000mhz. 2015 max, 1947 min. Varia in continuazione, ma praticamente quando tocca il max power target. Ma tra 1900mhz e 2050mhz ci saranno 5 fps se va bene. Discorso diverso quando la tenevo ad aria che i mhz scendevano tranquillamente sotto i 1800 se le temp erano elevate.
Turing sarà da vedere come si comporta. Ma non ti aspettare maxwell. Aspettati un Pascal pompato, ma non certo da farci oc di chissà che tipo.
Quindi alla fine conta anche quali risultati si vuole ottenere con un loop custom. Ok il silenzio, ma ricordati che è inversamente proporzionale alle temp. Bassi rpm in genere comportano aumento della temo del liquido, quindi temp più alte dei componenti.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
ti faccio una domanda da profano...alla luce del fatto che fare un custom liquid richiede tempo,dispendio di energie,denaro ecc ecc alla fine dei conti quello che fai conviene rispetto ai risultati che ottieni? mi spiego...se calcoliamo che grazie a mikael che e' qui sul forum e tramite il metodo dell udervolting sono riuscito a far girare la stessa 1080ti che consumava 400watt a 220watt di conumi di picco tagliando solo 200mhz alla fine dei conti fare un liquido conviene solo perche' raffreddi di piu' e guadagni quei pochi mhz che nvidia taglia quando le temperature si alzano, guadagni in rumore, o guadagni semplicemente in figata nel case con il custom loop? insomma mi piacerebbe capire bene tutto quello che ti ha spinto ad andare verso questo mondo e vorrei farlo in modo intelligente e consapevole se avrai la voglia e la pazienza di spiegarmi
Black"SLI"jack
27-08-2018, 21:21
Feci il mio primo impianto nell'estate del 2010, quando avevo da poco preso la prima gtx 480, che ad aria era un forno e con la ventola rumorosa. Ma soprattutto quando vidi 105 gradi sulla gpu, perché afterburner aveva pensato bene di non farla andare come doveva.
Quindi mi armai di buona pazienza, mi lessi di tutto e di più fino all'acquisto. Poi ci aggiunsi la seconda gtx 480. E quando vedi due altoforni, che in oc pesante (le tenevo a circa 900/1800/4500), stavano in full a 40-45 gradi in estate, beh la soddisfazione era indescrivibile, pure i consumi :asd: però.
Senza considerare il rumore quasi inesistente del pc.
Da allora di soldi in liquid cooling ne ho spesi tanti, meglio non fare i conti, ma direi ampiamente oltre i 5000 euro (tra rad, wb, pompe, vaschette, ventole e via dicendo). Soldi che sinceramente non mi pento di aver speso, anzi forse quelli meglio spesi in tanti anni. E il 80% di quei soldi sono ancora lì a fare il loro lavoro. Sul pc2 in firma considera che ho le ventole che presi nel 2010. Non il massimo, povere yate loon, ma le sto ancora usando.
Sinceramente ad aria non riesco più a tenere un pc. Se fai un loop adeguato all'hw che andrai ad usare, avrai rumore molto più basso, temperature di esercizio impensabili ad aria soprattutto sulle vga. L'aspetto estetico passa in secondo piano. Ovvio che anche l'occhio vuole la sua parte, ma in tal caso non devono venire meno le prestazioni.
Come mi pare di averti già scritto, io punto tantissimo sulle prestazioni del loop, e subito dopo viene il rumore. Anche per questo cerco di massimizzare la massa radiante. Grandi rad permettono di tenere ventole a più bassi rpm, rispetto a poca massa radiante, dove per compensare devi alzare gli rpm. Vedi anche il discorso che ti ho fatto su alto e basso fpi. Se pensi che per una 1070, un 5820k è ammennicoli vari (2 aquaero liquidati, 2 pompe, vrm mobo, le ram sono solo per estetica alla fine) ho un 1080 con 18 ventole in push/pull, ma fidati che il rumore che sento non è certo il pc. Anche con le casse del monitor a volume contenuto non lo sento.
Così come quando avevo il 3770k che tenevo in daily a 5.1 con soli 1,335v. Era deliddato ma insieme alle due 780 beh di calore se ne sprigionava nel loop. Ad aria sicuramente non avrei mai ottenuto quei risultati. Poi in inverno in full le 780 le avevo a 30/32 gradi circa, con 18 gradi di tamb.
Se dovessi fare un pc a liquido dove per stare dentro ad un case figo, ma non adatto al liquid cooling, con rad slim o cmq poca roba, avere le ventole a palla ed avere la vga ad oltre 50 gradi, me ne resto ad aria, risparmio.
Nei miei loop inoltre troverai sempre più sensori di temp liquido, flussimetro e ovviamente almeno un aquaero a gestire tutto l'impianto (monitorizzo ogni più piccolo dettaglio), mix di tubi rigidi e PVC, sganci rapidi e soprattutto come detto sopra una massa radiante (radiatori) ben al di sopra delle reali esigenze. Il mio obbiettivo è sempre di avere un deltaT sotto i 5 gradi in full. Se non va cerco la soluzione. Se la vga scalda troppo cerco la soluzione, fidati che non mi arrendo.
Di realizzazioni sul web a liquido e pure in vendita, dove il loop è inadeguato, se ne vedono anche troppe.
Quindi non è solo questione di estetica, ma proprio di prestazioni di dissipazione. Ma il tutto deve essere fatto con criterio, pensando si al portafoglio, ma non andando al risparmio. E Come ti avevo già scritto oggi, un loop buono lo ricicli anche per configurazioni future, quindi una spesa che non si va a rifare per parecchio tempo. L'unico wb che cambi è il fullcover della VGA, dato che sono dedicati. Ma cambiare un solo wb non è come cambiare l'intero loop.
Poi queste sono mie opinioni e considerazioni che possono non trovare riscontro in altri.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
methis89
27-08-2018, 23:09
Feci il mio primo impianto nell'estate del 2010, quando avevo da poco preso la prima gtx 480, che ad aria era un forno e con la ventola rumorosa. Ma soprattutto quando vidi 105 gradi sulla gpu, perché afterburner aveva pensato bene di non farla andare come doveva.
Quindi mi armai di buona pazienza, mi lessi di tutto e di più fino all'acquisto. Poi ci aggiunsi la seconda gtx 480. E quando vedi due altoforni, che in oc pesante (le tenevo a circa 900/1800/4500), stavano in full a 40-45 gradi in estate, beh la soddisfazione era indescrivibile, pure i consumi :asd: però.
Senza considerare il rumore quasi inesistente del pc.
Da allora di soldi in liquid cooling ne ho spesi tanti, meglio non fare i conti, ma direi ampiamente oltre i 5000 euro (tra rad, wb, pompe, vaschette, ventole e via dicendo). Soldi che sinceramente non mi pento di aver speso, anzi forse quelli meglio spesi in tanti anni. E il 80% di quei soldi sono ancora lì a fare il loro lavoro. Sul pc2 in firma considera che ho le ventole che presi nel 2010. Non il massimo, povere yate loon, ma le sto ancora usando.
Sinceramente ad aria non riesco più a tenere un pc. Se fai un loop adeguato all'hw che andrai ad usare, avrai rumore molto più basso, temperature di esercizio impensabili ad aria soprattutto sulle vga. L'aspetto estetico passa in secondo piano. Ovvio che anche l'occhio vuole la sua parte, ma in tal caso non devono venire meno le prestazioni.
Come mi pare di averti già scritto, io punto tantissimo sulle prestazioni del loop, e subito dopo viene il rumore. Anche per questo cerco di massimizzare la massa radiante. Grandi rad permettono di tenere ventole a più bassi rpm, rispetto a poca massa radiante, dove per compensare devi alzare gli rpm. Vedi anche il discorso che ti ho fatto su alto e basso fpi. Se pensi che per una 1070, un 5820k è ammennicoli vari (2 aquaero liquidati, 2 pompe, vrm mobo, le ram sono solo per estetica alla fine) ho un 1080 con 18 ventole in push/pull, ma fidati che il rumore che sento non è certo il pc. Anche con le casse del monitor a volume contenuto non lo sento.
Così come quando avevo il 3770k che tenevo in daily a 5.1 con soli 1,335v. Era deliddato ma insieme alle due 780 beh di calore se ne sprigionava nel loop. Ad aria sicuramente non avrei mai ottenuto quei risultati. Poi in inverno in full le 780 le avevo a 30/32 gradi circa, con 18 gradi di tamb.
Se dovessi fare un pc a liquido dove per stare dentro ad un case figo, ma non adatto al liquid cooling, con rad slim o cmq poca roba, avere le ventole a palla ed avere la vga ad oltre 50 gradi, me ne resto ad aria, risparmio.
Nei miei loop inoltre troverai sempre più sensori di temp liquido, flussimetro e ovviamente almeno un aquaero a gestire tutto l'impianto (monitorizzo ogni più piccolo dettaglio), mix di tubi rigidi e PVC, sganci rapidi e soprattutto come detto sopra una massa radiante (radiatori) ben al di sopra delle reali esigenze. Il mio obbiettivo è sempre di avere un deltaT sotto i 5 gradi in full. Se non va cerco la soluzione. Se la vga scalda troppo cerco la soluzione, fidati che non mi arrendo.
Di realizzazioni sul web a liquido e pure in vendita, dove il loop è inadeguato, se ne vedono anche troppe.
Quindi non è solo questione di estetica, ma proprio di prestazioni di dissipazione. Ma il tutto deve essere fatto con criterio, pensando si al portafoglio, ma non andando al risparmio. E Come ti avevo già scritto oggi, un loop buono lo ricicli anche per configurazioni future, quindi una spesa che non si va a rifare per parecchio tempo. L'unico wb che cambi è il fullcover della VGA, dato che sono dedicati. Ma cambiare un solo wb non è come cambiare l'intero loop.
Poi queste sono mie opinioni e considerazioni che possono non trovare riscontro in altri.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
quoto in tutto e per tutto, motivo per cui mi son fatto contagiare dall'aquaero e dall'idea del nova 1080...cosi in futuro cambiero solo wb vga ed in caso quello cpu dato che ho il monoblock, ma avendo appena preso il ryzen 1800x penso ce ne vorra di tempo, sono solo in attesa di una vga decente da parte di amd oppure una vega a prezzi decenti
thunderforce83
28-08-2018, 10:00
Feci il mio primo impianto nell'estate del 2010, quando avevo da poco preso la prima gtx 480, che ad aria era un forno e con la ventola rumorosa. Ma soprattutto quando vidi 105 gradi sulla gpu, perché afterburner aveva pensato bene di non farla andare come doveva.
Quindi mi armai di buona pazienza, mi lessi di tutto e di più fino all'acquisto. Poi ci aggiunsi la seconda gtx 480. E quando vedi due altoforni, che in oc pesante (le tenevo a circa 900/1800/4500), stavano in full a 40-45 gradi in estate, beh la soddisfazione era indescrivibile, pure i consumi :asd: però.
Senza considerare il rumore quasi inesistente del pc.
Da allora di soldi in liquid cooling ne ho spesi tanti, meglio non fare i conti, ma direi ampiamente oltre i 5000 euro (tra rad, wb, pompe, vaschette, ventole e via dicendo). Soldi che sinceramente non mi pento di aver speso, anzi forse quelli meglio spesi in tanti anni. E il 80% di quei soldi sono ancora lì a fare il loro lavoro. Sul pc2 in firma considera che ho le ventole che presi nel 2010. Non il massimo, povere yate loon, ma le sto ancora usando.
Sinceramente ad aria non riesco più a tenere un pc. Se fai un loop adeguato all'hw che andrai ad usare, avrai rumore molto più basso, temperature di esercizio impensabili ad aria soprattutto sulle vga. L'aspetto estetico passa in secondo piano. Ovvio che anche l'occhio vuole la sua parte, ma in tal caso non devono venire meno le prestazioni.
Come mi pare di averti già scritto, io punto tantissimo sulle prestazioni del loop, e subito dopo viene il rumore. Anche per questo cerco di massimizzare la massa radiante. Grandi rad permettono di tenere ventole a più bassi rpm, rispetto a poca massa radiante, dove per compensare devi alzare gli rpm. Vedi anche il discorso che ti ho fatto su alto e basso fpi. Se pensi che per una 1070, un 5820k è ammennicoli vari (2 aquaero liquidati, 2 pompe, vrm mobo, le ram sono solo per estetica alla fine) ho un 1080 con 18 ventole in push/pull, ma fidati che il rumore che sento non è certo il pc. Anche con le casse del monitor a volume contenuto non lo sento.
Così come quando avevo il 3770k che tenevo in daily a 5.1 con soli 1,335v. Era deliddato ma insieme alle due 780 beh di calore se ne sprigionava nel loop. Ad aria sicuramente non avrei mai ottenuto quei risultati. Poi in inverno in full le 780 le avevo a 30/32 gradi circa, con 18 gradi di tamb.
Se dovessi fare un pc a liquido dove per stare dentro ad un case figo, ma non adatto al liquid cooling, con rad slim o cmq poca roba, avere le ventole a palla ed avere la vga ad oltre 50 gradi, me ne resto ad aria, risparmio.
Nei miei loop inoltre troverai sempre più sensori di temp liquido, flussimetro e ovviamente almeno un aquaero a gestire tutto l'impianto (monitorizzo ogni più piccolo dettaglio), mix di tubi rigidi e PVC, sganci rapidi e soprattutto come detto sopra una massa radiante (radiatori) ben al di sopra delle reali esigenze. Il mio obbiettivo è sempre di avere un deltaT sotto i 5 gradi in full. Se non va cerco la soluzione. Se la vga scalda troppo cerco la soluzione, fidati che non mi arrendo.
Di realizzazioni sul web a liquido e pure in vendita, dove il loop è inadeguato, se ne vedono anche troppe.
Quindi non è solo questione di estetica, ma proprio di prestazioni di dissipazione. Ma il tutto deve essere fatto con criterio, pensando si al portafoglio, ma non andando al risparmio. E Come ti avevo già scritto oggi, un loop buono lo ricicli anche per configurazioni future, quindi una spesa che non si va a rifare per parecchio tempo. L'unico wb che cambi è il fullcover della VGA, dato che sono dedicati. Ma cambiare un solo wb non è come cambiare l'intero loop.
Poi queste sono mie opinioni e considerazioni che possono non trovare riscontro in altri.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
grazie mille per il racconto :)
beh se hai fatto una cosa che ti piace e ti ha dato soddisfazione non sono mai soldi spesi male quindi...intanto continuo la mia configurazione sul thermaltake p5 e aspetto queste nuove gpu...a breve dovrei avere anche il kit per deliddare il mio 8700k e se tutto va bene che mi libero un po' dagli impegni lavorativi per ottobre ordino tutto e mi metto al lavoro;)
spero di continuare a beneficiare dei tuoi prezioni consigli...anzi grazie a tutti gli utenti esperti del forum che con la loro esperienza preziosa fanno si che noi possiamo affacciarci a questi nuovi mondi (il custom loop appunto) con un impatto meno forte...grazie :)
Feci il mio primo impianto nell'estate del 2010, quando avevo da poco preso la prima gtx 480, che ad aria era un forno e con la ventola rumorosa. Ma soprattutto quando vidi 105 gradi sulla gpu, perché afterburner aveva pensato bene di non farla andare come doveva.
Io avevo iniziato un po' prima, nel 2004: i tempi della "lotta" tra YBris e gli altri produttori italiani... Però era davvero tutto molto pioneristico, online si poteva coprare poco e a carissimo prezzo, tutto il resto era in ferramenta.
Nel tempo però ho trovato poche persone sempre interessate all'argomento (io per primo, dopo la paternità ho lasciato perdere del tutto lo scarso interesse dell'ultimo lustro), la tua ricerca tecnica e la disponibilità divulgativa sono preziosissime. Grazie.
Beh ma nessuno ha iniziato con Lunasio ? :D :D
Black"SLI"jack
28-08-2018, 13:02
Io avevo iniziato un po' prima, nel 2004: i tempi della "lotta" tra YBris e gli altri produttori italiani... Però era davvero tutto molto pioneristico, online si poteva coprare poco e a carissimo prezzo, tutto il resto era in ferramenta.
Nel tempo però ho trovato poche persone sempre interessate all'argomento (io per primo, dopo la paternità ho lasciato perdere del tutto lo scarso interesse dell'ultimo lustro), la tua ricerca tecnica e la disponibilità divulgativa sono preziosissime. Grazie.
per il momento riesco ancora a conciliare la passione per il liquid cooling con il resto della mia vita quotidiana. sicuramente il fatto di essere single e quindi non avere una famiglia da gestire, mi permette ancora margini di manovra, ma il lavoro (sistemista informatico) ruba assai troppo tempo per colpa dei "non orari" lavorativi. e su questo aspetto ringrazio di essere single. ho colleghi che la famiglia faticano a vederla...
cerco sempre di tenermi aggiornato e se possibile testare i prodotti. di sicuro ho tirato il freno sul cambio hw, non per mancanza di passione, ma per mancanza di validi sostituti di due piattaforme x99. sono diventato anche in altri settori di elettronica, troppo critico sui prodotti stessi. vado sempre a cercare il pelo nell'uovo :D.
le scimmie ormai con me non hanno più vita, le mazzuolo ancor prima che si sveglino :D.
Beh ma nessuno ha iniziato con Lunasio ? :D :D
mai usati prodotti lunasio, ma ricordo perfettamente il periodo, che anche se non praticavo, mi guardavo il web alla ricerca di questi loop che sembravano fuori dal mondo.
thunderforce83
28-08-2018, 14:45
per il momento riesco ancora a conciliare la passione per il liquid cooling con il resto della mia vita quotidiana. sicuramente il fatto di essere single e quindi non avere una famiglia da gestire, mi permette ancora margini di manovra, ma il lavoro (sistemista informatico) ruba assai troppo tempo per colpa dei "non orari" lavorativi. e su questo aspetto ringrazio di essere single. ho colleghi che la famiglia faticano a vederla...
cerco sempre di tenermi aggiornato e se possibile testare i prodotti. di sicuro ho tirato il freno sul cambio hw, non per mancanza di passione, ma per mancanza di validi sostituti di due piattaforme x99. sono diventato anche in altri settori di elettronica, troppo critico sui prodotti stessi. vado sempre a cercare il pelo nell'uovo :D.
le scimmie ormai con me non hanno più vita, le mazzuolo ancor prima che si sveglino :D.
mai usati prodotti lunasio, ma ricordo perfettamente il periodo, che anche se non praticavo, mi guardavo il web alla ricerca di questi loop che sembravano fuori dal mondo.
ti pongo un quesito assurdo ma che mi e' balzato in testa mentre pensavo al radiatore piu' grande...se per caso avessi la possibilita' di installare fuori casa un radiatore per auto corredato con pompa e ventole con riduzioni varie riuscissi a far entrare in casa due innesti su cui collegare i tubi che poi vadino su vaschetta, cpu e gpu avendo il vantaggio di mettere radiatori super eliminando il problema di pompa e ventole rumorose che sarebbero all esterno...per te parlo di fantascienza oppure sarebbe fattibile nella sua assurdita'?
per il momento riesco ancora a conciliare la passione per il liquid cooling con il resto della mia vita quotidiana. sicuramente il fatto di essere single e quindi non avere una famiglia da gestire, mi permette ancora margini di manovra, ma il lavoro (sistemista informatico) ruba assai troppo tempo per colpa dei "non orari" lavorativi. e su questo aspetto ringrazio di essere single. ho colleghi che la famiglia faticano a vederla...
Ahimè, facciamo lo stesso lavoro, più o meno, prima ero un sistemista imprestato a Java, poi a SAS e ora a vari. Ci ho messo solo 3 anni per andare a vivere con mia moglia, ora sono un father full time :D , qualcosa riesco ancora a fare ma in garage. Ho un numero di progetti autocostruiti in campio HiFi abbandonati in scatola (e sai quanti €uri!) che non ti immagini.
cerco sempre di tenermi aggiornato e se possibile testare i prodotti. di sicuro ho tirato il freno sul cambio hw, non per mancanza di passione, ma per mancanza di validi sostituti di due piattaforme x99. sono diventato anche in altri settori di elettronica, troppo critico sui prodotti stessi. vado sempre a cercare il pelo nell'uovo :D.
le scimmie ormai con me non hanno più vita, le mazzuolo ancor prima che si sveglino :D.
Mah, per gli utilizzi che ne faccio, un i7 standard è sovradimensionato. Io non trovo più lo stimolo, non vedo "rivoluzioni" che valgano la pena di mettere insieme un budget... Forse, chissà, quando vedrò una APU su una main interessante, andrò di full block... :D
mai usati prodotti lunasio, ma ricordo perfettamente il periodo, che anche se non praticavo, mi guardavo il web alla ricerca di questi loop che sembravano fuori dal mondo.
Nah, io parteggiavo per PCTuner/YBris ! :D E poi c'era il greco... OCLabs!
Black"SLI"jack
28-08-2018, 15:06
ti pongo un quesito assurdo ma che mi e' balzato in testa mentre pensavo al radiatore piu' grande...se per caso avessi la possibilita' di installare fuori casa un radiatore per auto corredato con pompa e ventole con riduzioni varie riuscissi a far entrare in casa due innesti su cui collegare i tubi che poi vadino su vaschetta, cpu e gpu avendo il vantaggio di mettere radiatori super eliminando il problema di pompa e ventole rumorose che sarebbero all esterno...per te parlo di fantascienza oppure sarebbe fattibile nella sua assurdita'?
lascia stare. in primis i rad auto sono in alluminio, quindi in abbinamento a wb in rame, hai una bellissima reazione galvanica. inoltre anche se utilizzassi un rad in rame, in inverno avresti il problema della condensa, in quanto il liquido anche se non congelasse, avrebbe una temperatura nettamente inferiore al pc che si trova in casa, quindi sia sui tubi che sui wb si formerebbe la condensa e la necessità di coibentare il tutto, per evitare sversamenti sull'hw.
Ahimè, facciamo lo stesso lavoro, più o meno, prima ero un sistemista imprestato a Java, poi a SAS e ora a vari. Ci ho messo solo 3 anni per andare a vivere con mia moglia, ora sono un father full time :D , qualcosa riesco ancora a fare ma in garage. Ho un numero di progetti autocostruiti in campio HiFi abbandonati in scatola (e sai quanti €uri!) che non ti immagini.
Mah, per gli utilizzi che ne faccio, un i7 standard è sovradimensionato. Io non trovo più lo stimolo, non vedo "rivoluzioni" che valgano la pena di mettere insieme un budget... Forse, chissà, quando vedrò una APU su una main interessante, andrò di full block... :D
Nah, io parteggiavo per PCTuner/YBris ! :D E poi c'era il greco... OCLabs!
io sistemista Windows, VMware, hardware (vari brand) e un po' di networking. diciamo principalmente system integrator. ma soprattutto impegnato a "sistemare" i casini fatti dagli altri :asd: :cry:
spesso mi capita di lavorare da casa in remoto su più clienti ovviamente (non mi faccio mancare nulla) e le vm (hyper-v e VMware) in play non le conto più ormai. vpn su vpn attive….
già vero c'era pure OCLabs! Ovviamente anche io parteggiavo per Ybris, vista l'italianità. :D
thunderforce83
28-08-2018, 16:41
lascia stare. in primis i rad auto sono in alluminio, quindi in abbinamento a wb in rame, hai una bellissima reazione galvanica. inoltre anche se utilizzassi un rad in rame, in inverno avresti il problema della condensa, in quanto il liquido anche se non congelasse, avrebbe una temperatura nettamente inferiore al pc che si trova in casa, quindi sia sui tubi che sui wb si formerebbe la condensa e la necessità di coibentare il tutto, per evitare sversamenti sull'hw.
io sistemista Windows, VMware, hardware (vari brand) e un po' di networking. diciamo principalmente system integrator. ma soprattutto impegnato a "sistemare" i casini fatti dagli altri :asd: :cry:
spesso mi capita di lavorare da casa in remoto su più clienti ovviamente (non mi faccio mancare nulla) e le vm (hyper-v e VMware) in play non le conto più ormai. vpn su vpn attive
.
già vero c'era pure OCLabs! Ovviamente anche io parteggiavo per Ybris, vista l'italianità. :DPeccato però 😊avendo spazio ed un collegamento da fuori a dove c e il pc mi era balzata questa idea malsana...il primo custom Totalmente esterno🤣
Inviato dal mio H8296 utilizzando Tapatalk
thunderforce83
28-08-2018, 19:18
torniamo alla realta' dai :D
era solo un idea da neofita ma in effetti e' veramente poco pratica...
nella configurazione che mi hai consigliato l altra volta l unica modifica che apporterei e' alla pompa...invece della phobia ci metterei Alphacool Eisbecher D5 250mm Acetal reservoir incl. 1x Alphacool Eispumpe VPP755 che alla fine siamo sulle stesse cifre...l unica cosa che mi resta in dubbio e' riguarda la cpu waterblok...rispetto ad una piu' economica della phobia che il sito da come eccellente e totalmente in rame che costa la meta' quella che mi hai consigliato e' meglio per cosa? come sempre grazie di tutto :) :)
Peccato però avendo spazio ed un collegamento da fuori a dove c e il pc mi era balzata questa idea malsana...il primo custom Totalmente esterno
Inviato dal mio H8296 utilizzando Tapatalk
Pensa che io fuori in giardino a 5/6mt. dal pc ho un pozzo ad anelli e pensavo di tirar su l'acqua da lì, farla passare nel loop e poi ributtarla giù... Senza nemmeno il rad! :D Pc completamente fanless!
Però mi costa un po' troppo di corrente per la pompa (anche se sono solo 3 o 4 mt. di profondità) e mi si riempe il wb di calcare... :sofico:
Black"SLI"jack
28-08-2018, 20:20
torniamo alla realta' dai :D
era solo un idea da neofita ma in effetti e' veramente poco pratica...
nella configurazione che mi hai consigliato l altra volta l unica modifica che apporterei e' alla pompa...invece della phobia ci metterei Alphacool Eisbecher D5 250mm Acetal reservoir incl. 1x Alphacool Eispumpe VPP755 che alla fine siamo sulle stesse cifre...l unica cosa che mi resta in dubbio e' riguarda la cpu waterblok...rispetto ad una piu' economica della phobia che il sito da come eccellente e totalmente in rame che costa la meta' quella che mi hai consigliato e' meglio per cosa? come sempre grazie di tutto :) :)
Le indicazioni sul sito aquatuning sulle prestazioni sono un po' all'acqua di rose. Meglio non farci affidamento. Il phobya che avevi scelto era tra l'altro la versione Lt, quindi già con prestazioni minore dell'uc-1 extreme. Mentre l'alphacool è di più recente realizzazione. Quindi ottimizzato per CPU recenti. Tra i due wb come prestazioni ci passano parecchi gradi, indicativamente 4-5, che sembrano pochi ma se sei in oc fanno una bella differenza. Senza considerare la restrittività del phobya. In genere i wb più prestati utilizzano un jet plate interno, per forzare il flusso proprio sulla zona più calda della CPU. Questa forzatura aiuta ad investire la zona interessata e facendo defluire il liquido caldo lateralmente.
Qui puoi trovare una rece del wb alphacool
http://thermalbench.com/2016/12/02/alphacool-eisblock-xpx-cpu-waterblock/
Il phobya è più adatto a CPU non recenti, non certo adatto a CPU sotto oc elevato.
Tutti i wb hanno la base in rame. Tranne rari casi di wb in alluminio, ma ci starei lontano come la peste. Poi ogni produttore li realizza sia con rame a vista, che nickelati, quindi ricoperti di un leggero strato di nickel che li rende argento come colore. Poi se il top è in delrin ("plastica nera"), in acetal (plexy), in rame o altro materiale inficia solo sul presso finale e non sulle prestazioni.
Altro aspetto, è che phobya è un marchio che ormai non produce più nuovi prodotti, continua a fare sempre gli stessi. Quindi in futuro sarà difficile trovare kit per nuovi socket. Per capirci phobya è un marchio cui dietro c'è aquatuning. Fu introdotto come marchio aggressivo. Poi ci fu la join commerciale tra aquatuning e alphacool. Infatti aquatuning è il distributore di alphacool a livello mondiale. Infatti se vedi hanno tutto il catalogo Alpha. Inoltre è anche distributore ufficiale di altri brand come aquacomputer, che però è una realtà completamente diversa. Il servizio clienti di aquatuning per l'Italia lo segue Alex di ybris. Anche se poi ybris come negozio è realtà a se stante, anche se usa aquatuning come fornitore.
Quindi per concludere opterei per un wb di fascia alta e l'alphacool ne fa parte invece di un discreto wb che però potrebbe non essere in grado di reggere una CPU ben occata.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
barcar70
28-08-2018, 20:36
Ciao se interessato io ho un Signor XSPC Raystorm Pro come nuovo, @Black"SLI"jack ti può dire che effettivamente è uno tra i migliori
Black"SLI"jack
28-08-2018, 20:38
Confermo che il raystorm pro, con il watercool heatkiller 4 pro, ek supremacy evo, aquacomputer cryos e l'alphacool si contendono il primato.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
thunderforce83
29-08-2018, 09:00
Le indicazioni sul sito aquatuning sulle prestazioni sono un po' all'acqua di rose. Meglio non farci affidamento. Il phobya che avevi scelto era tra l'altro la versione Lt, quindi già con prestazioni minore dell'uc-1 extreme. Mentre l'alphacool è di più recente realizzazione. Quindi ottimizzato per CPU recenti. Tra i due wb come prestazioni ci passano parecchi gradi, indicativamente 4-5, che sembrano pochi ma se sei in oc fanno una bella differenza. Senza considerare la restrittività del phobya. In genere i wb più prestati utilizzano un jet plate interno, per forzare il flusso proprio sulla zona più calda della CPU. Questa forzatura aiuta ad investire la zona interessata e facendo defluire il liquido caldo lateralmente.
Qui puoi trovare una rece del wb alphacool
http://thermalbench.com/2016/12/02/alphacool-eisblock-xpx-cpu-waterblock/
Il phobya è più adatto a CPU non recenti, non certo adatto a CPU sotto oc elevato.
Tutti i wb hanno la base in rame. Tranne rari casi di wb in alluminio, ma ci starei lontano come la peste. Poi ogni produttore li realizza sia con rame a vista, che nickelati, quindi ricoperti di un leggero strato di nickel che li rende argento come colore. Poi se il top è in delrin ("plastica nera"), in acetal (plexy), in rame o altro materiale inficia solo sul presso finale e non sulle prestazioni.
Altro aspetto, è che phobya è un marchio che ormai non produce più nuovi prodotti, continua a fare sempre gli stessi. Quindi in futuro sarà difficile trovare kit per nuovi socket. Per capirci phobya è un marchio cui dietro c'è aquatuning. Fu introdotto come marchio aggressivo. Poi ci fu la join commerciale tra aquatuning e alphacool. Infatti aquatuning è il distributore di alphacool a livello mondiale. Infatti se vedi hanno tutto il catalogo Alpha. Inoltre è anche distributore ufficiale di altri brand come aquacomputer, che però è una realtà completamente diversa. Il servizio clienti di aquatuning per l'Italia lo segue Alex di ybris. Anche se poi ybris come negozio è realtà a se stante, anche se usa aquatuning come fornitore.
Quindi per concludere opterei per un wb di fascia alta e l'alphacool ne fa parte invece di un discreto wb che però potrebbe non essere in grado di reggere una CPU ben occata.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Grande!:) credo che resto con la configurazione che mi hai consigliato con la modifica della pompa e vaschetta separata con la alphacool vp775
Ciao se interessato io ho un Signor XSPC Raystorm Pro come nuovo, @Black"SLI"jack ti può dire che effettivamente è uno tra i migliori
Confermo che il raystorm pro, con il watercool heatkiller 4 pro, ek supremacy evo, aquacomputer cryos e l'alphacool si contendono il primato.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
benissimo...allora magari prendo questa usata e risparmio qualcosa...l unico problema e' che procedero' ad ordinare tutto a fine ottobre...adesso sono senza scheda video, non sono ancora a casa e appena torno c e il kit delid che mi aspetta, oltre alla scelta della prossima scheda video (2080/2080ti)
rimando tutto a fine ottobre insomma ma intanto fa' piacere capire tanti meccanismi per avere le idee sempre piu' chiare :)
...ma le waterstation non vanno più? :|
Sto cercando idee... ho sempre il Monsta fermo, che nonostante sia "leaking" (ma potrei anche farlo sistemare viste le dimensioni), mi piacerebbe almeno piazzare...!
Black"SLI"jack
29-08-2018, 09:19
le waterstation si usano, ma siamo in pochi. vedi me con il p5 e il 1080 su stand a parte. methis ha in progetto da tempo la waterstation con il 1080.
quello che vedo principalmente, è la tendenza a piazzare l'impossibile in case impossibili, puntando molto più all'aspetto estetico che prestazionale, evitando di avere componenti a distanza che occupano altro spazio. vedi anche tutti i case nuovi con lastre di vetro temperato a 1cm dalle ventole, con dietro i rad….
Black"SLI"jack
29-08-2018, 09:29
beh considerando le dimensioni del p5 sul suo retro ci puoi piazzare pure un 1260 :asd:
infatti il mio attuale progetto di doppio p5 (1,2m di altezza :D ) prevede il 1260 sul retro, il 480 e il 360 sul frontale del p5 inferiore, mentre hw, ali sul p5 superiore, con mobo tray estraibile.
qualche realizzazione di mod, con 1080 o 1260 posizionati sul retro si trovano sul web.
thunderforce83
29-08-2018, 10:21
Per questo io ho buttato tutto e preso un P5 con un XE 480 :sofico:
beh considerando le dimensioni del p5 sul suo retro ci puoi piazzare pure un 1260 :asd:
infatti il mio attuale progetto di doppio p5 (1,2m di altezza :D ) prevede il 1260 sul retro, il 480 e il 360 sul frontale del p5 inferiore, mentre hw, ali sul p5 superiore, con mobo tray estraibile.
qualche realizzazione di mod, con 1080 o 1260 posizionati sul retro si trovano sul web.
Vabe ma te sei un megalomane io mi accontento :sofico:
scusate ragazzi non ho capito...parlate di mettere un radiatore gigante dietro il p5? non per altro mi interessa particolarmente la cosa visto che sul p5 il massimo che puoi mettere e' un 480mm:)
thunderforce83
29-08-2018, 10:41
Lui parlava di quello io invece dicevo che ho appunto un 480 nell'apposito spazio del P5:)
comunque per assurdo se si riesce a montare un radiatore quadrato dietro il p5 si potrebbe realizzare lo stesso?
Arrow0309
29-08-2018, 11:27
Ciao se interessato io ho un Signor XSPC Raystorm Pro come nuovo, @Black"SLI"jack ti può dire che effettivamente è uno tra i migliori
Confermo che il raystorm pro, con il watercool heatkiller 4 pro, ek supremacy evo, aquacomputer cryos e l'alphacool si contendono il primato.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Ottimo allora (anche se lo sapevo un po) in quanto ho già acquistato uno nuovo coi sconti su Amazon di una decina di giorni fa per il mio nuovo sistema. :sofico:
Andrà a sostituire il sempre ottimo Heatkiller 4 pro e sto passando dalla config in firma col liquido bello abbondante (360 interno e 420 monsta esterno) ad un mid-tower con Z370 Gaming 7, 8086k OC delidded (by Silicon Lottery), LianLi Pc-011 Dynamic, solo 1 rad (cpu only) Xspc RX360 v3 (front / side) ed una nuova 2080 FE ad aria. :p :Prrr:
Ho già tutto pronto per quando torno in UK il 9 settembre (tranne la vga che arriva sui 20 settembre forse), speriamo esce sempre un bel lavoretto.
Mi tengo pure la vasca + top EK revo + D5 ma passo dai tubi trasparenti e raccordi 16/10 ai tubi neri Tygoon Neoprene e raccordi Black chrome 13/10.
Insomma, una specie di change look con "shrink my rig" :D
Black"SLI"jack
29-08-2018, 11:42
Considera che dietro ci devono pure passare i cavi dell'ali. Non so se si riesce ma é un casino secondo me.
allora posizionare il rad sul retro è fattibilissimo, considerando anche che internamente ci vanno i cavi dell'ali, eventuali dischi da 3,5" e via dicendo.
di spazio all'interno del p5 ce ne è abbastanza per fare quasi tutto.
https://s19.postimg.cc/a6hkp9din/P_20170618_134908.jpg (https://postimg.cc/image/a6hkp9din/)
questo è il mio, in fase di montaggio e mancavano i cavi dell'ali, ma sinceramente lo spazio occupato è poco di più.
come si può vedere ci sono svariati tubi che girano al suo interno e se si posizionano per bene i cavi, ci stanno pure hdd e altra roba. nel caso mio, ho pure il flussimetro, il farbwerk, il retro dei due aquaero con i loro wb e tubi, le connessioni interne con le quali collego i tubi esterni, gli sgancio rapido, 3 ssd, cavi su cavi (8 sata, 6 per le ventole esterne, cavi per led e tanto altro ancora).
Ottimo allora (anche se lo sapevo un po) in quanto ho già acquistato uno nuovo coi sconti su Amazon di una decina di giorni fa per il mio nuovo sistema. :sofico:
Andrà a sostituire il sempre ottimo Heatkiller 4 pro e sto passando dalla config in firma col liquido bello abbondante (360 interno e 420 monsta esterno) ad un mid-tower con Z370 Gaming 7, 8086k OC delidded (by Silicon Lottery), LianLi Pc-011 Dynamic, solo 1 rad (cpu only) Xspc RX360 v3 (front / side) ed una nuova 2080 FE ad aria. :p :Prrr:
Ho già tutto pronto per quando torno in UK il 9 settembre (tranne la vga che arriva sui 20 settembre forse), speriamo esce sempre un bel lavoretto.
Mi tengo pure la vasca + top EK revo + D5 ma passo dai tubi trasparenti e raccordi 16/10 ai tubi neri Tygoon Neoprene e raccordi Black chrome 13/10.
Insomma, una specie di change look con "shrink my rig" :D
ma come passi dal 10c al 6c?
tra raystorm ed heatkiller, sinceramente non stare a fare cambio.
Considera che dietro ci devono pure passare i cavi dell'ali. Non so se si riesce ma é un casino secondo me.
E' ciò che voglio fare io.
Ovvio che il rad andrà fissato esternamente forando il carter posteriore per le viti di supporto.
Poi quando c'è da aprirlo per intervenire sui cavi o sostituire qualche componente, si svitano le 6 viti, i 2 raccordi (a sgancio rapido) e le ventole (collegate con gli sdoppiatori), togliendo così il rad assieme alla paratia posteriore.
Io l'avevo pensatacosì, non è poi così complicato.
thunderforce83
29-08-2018, 12:37
E' ciò che voglio fare io.
Ovvio che il rad andrà fissato esternamente forando il carter posteriore per le viti di supporto.
Poi quando c'è da aprirlo per intervenire sui cavi o sostituire qualche componente, si svitano le 6 viti, i 2 raccordi (a sgancio rapido) e le ventole (collegate con gli sdoppiatori), togliendo così il rad assieme alla paratia posteriore.
Io l'avevo pensatacosì, non è poi così complicato.
in pratica facendo le dovute modifiche con trapano e viti apposite e' fattibile montare dietro il p5 o qalsiasi case che abbia lo spazio ed il supporto per attaccarci anche una belva tipo il Phobya Xtreme SUPERNOVA 1260 Radiator?
in pratica facendo le dovute modifiche con trapano e viti apposite e' fattibile montare dietro il p5 o qalsiasi case che abbia lo spazio ed il supporto per attaccarci anche una belva tipo il Phobya Xtreme SUPERNOVA 1260 Radiator?
Io l'avevo pensata più o meno così:
https://s15.postimg.cc/whfnoq8hj/image.jpg (https://postimg.cc/image/whfnoq8hj/)
Black"SLI"jack
29-08-2018, 13:20
E' ciò che voglio fare io.
Ovvio che il rad andrà fissato esternamente forando il carter posteriore per le viti di supporto.
Poi quando c'è da aprirlo per intervenire sui cavi o sostituire qualche componente, si svitano le 6 viti, i 2 raccordi (a sgancio rapido) e le ventole (collegate con gli sdoppiatori), togliendo così il rad assieme alla paratia posteriore.
Io l'avevo pensatacosì, non è poi così complicato.
in pratica facendo le dovute modifiche con trapano e viti apposite e' fattibile montare dietro il p5 o qalsiasi case che abbia lo spazio ed il supporto per attaccarci anche una belva tipo il Phobya Xtreme SUPERNOVA 1260 Radiator?
Io l'avevo pensata più o meno così:
https://s15.postimg.cc/whfnoq8hj/image.jpg (https://postimg.cc/image/whfnoq8hj/)
si esatto. faccio però notare un particolare. il pannello posteriore del p5 non è il massimo come spessore, è un pò troppo fine e leggero. quindi è opportuno rinforzare con altro materiale, anche perché il rad da solo non è che sia poi così leggero. nel mio caso userò due lastre di allumio 25x50cm con spessore 1,5mm come rinforzo, esternamente al pannello che almeno copro anche la griglia che non mi piace sul latro detro del pannello. inoltre invece delle viti/distanziali, userò un profilato ad U in alluminio delle giusta dimensione a cui avviterò sia il pannello che il rad.
monterò poi 2 passaparete su cui avvito i raccordi necessari sia verso il rad che verso l'interno, per una questione di pulizia, altrimenti due fori da 2cm di diamentro nel pannello tanto per far passare i due tubi. soluzione meno pulita a livello visivo. internamente basta usare tubi in pvc, infatti sul mia p5 ho usato tali tubi per fare le connessioni interne al case e verso il rad esterno, ma poi ho usato tubi rigidi frontalmente per estetica.
di soluzioni se ne possono trovare quante ne se vogliono. nessuno vieta di far passare i tubi esternamente. è solo una questione estetica.
lato rad, diciamo che il 1260 è il non plus ultra. se abbinato a ventole adeguate, non si scende a compromessi. se poi si ha pure la fortuna di prenderlo a prezzaccio, come feci io a 99 euro su ybris nuovo (in realtà stavo cercando 2 rad 240/45 per un progettino.... :asd:) allora non è da farselo scappare. lato ventole beh la spesa non è indifferente visto che sono 9 ventole da 140 o 4 da 200/220. preferisco la prima soluzione però.
cmq ecco una foto del 1260 a confronto di un 360… :asd: :D :sofico:
https://s19.postimg.cc/6cxvv7pin/IMG_20140108_220804.jpg (https://postimg.cc/image/6cxvv7pin/)
thunderforce83
29-08-2018, 13:58
si esatto. faccio però notare un particolare. il pannello posteriore del p5 non è il massimo come spessore, è un pò troppo fine e leggero. quindi è opportuno rinforzare con altro materiale, anche perché il rad da solo non è che sia poi così leggero. nel mio caso userò due lastre di allumio 25x50cm con spessore 1,5mm come rinforzo, esternamente al pannello che almeno copro anche la griglia che non mi piace sul latro detro del pannello. inoltre invece delle viti/distanziali, userò un profilato ad U in alluminio delle giusta dimensione a cui avviterò sia il pannello che il rad.
monterò poi 2 passaparete su cui avvito i raccordi necessari sia verso il rad che verso l'interno, per una questione di pulizia, altrimenti due fori da 2cm di diamentro nel pannello tanto per far passare i due tubi. soluzione meno pulita a livello visivo. internamente basta usare tubi in pvc, infatti sul mia p5 ho usato tali tubi per fare le connessioni interne al case e verso il rad esterno, ma poi ho usato tubi rigidi frontalmente per estetica.
di soluzioni se ne possono trovare quante ne se vogliono. nessuno vieta di far passare i tubi esternamente. è solo una questione estetica.
lato rad, diciamo che il 1260 è il non plus ultra. se abbinato a ventole adeguate, non si scende a compromessi. se poi si ha pure la fortuna di prenderlo a prezzaccio, come feci io a 99 euro su ybris nuovo (in realtà stavo cercando 2 rad 240/45 per un progettino.... :asd:) allora non è da farselo scappare. lato ventole beh la spesa non è indifferente visto che sono 9 ventole da 140 o 4 da 200/220. preferisco la prima soluzione però.
cmq ecco una foto del 1260 a confronto di un 360… :Asd: :D :sofico:
https://s19.postimg.cc/6cxvv7pin/IMG_20140108_220804.jpg (https://postimg.cc/image/6cxvv7pin/)
se monti una belva simile dietro il case secondo me in full load non c'e' bisogno di accendere neanche le ventole! :D :sofico:
Black"SLI"jack
29-08-2018, 14:01
in modalità passivo non lo tieni. però con ventole a bassi rpm non ci sono problemi. poi al limite push/pull e passa la paura :D :asd:
thunderforce83
29-08-2018, 14:15
in modalità passivo non lo tieni. però con ventole a bassi rpm non ci sono problemi. poi al limite push/pull e passa la paura :D :asd:
magari con 4 ventoloni da 200mm secondo me va una bellezza...silenziose e pratiche da installare:cincin:
Arrow0309
29-08-2018, 15:18
... cut....
ma come passi dal 10c al 6c?
tra raystorm ed heatkiller, sinceramente non stare a fare cambio.
Chiamasi sidegrade, il 6c selezionato coffee @5 - 5.2ghz (poi vedrò con calma) va cmq meglio nel gaming consumando / riscaldando meno.
Quanto per il Raystorm Pro l'ho preso già, venderò il Heatkiller 4, come ho detto mi piace più vedere l'Xspc sul socket 1151 della Aorus Gaming 7. ;)
thunderforce83
29-08-2018, 18:24
ultime news....
Nvidia RTX 2080 outperforms the GTX 1080 Ti in this leaked 3DMark benchmark
By Kevin Lee 3 hours ago Graphics cards
It's 35% faster than the Nvidia GTX 1080
Nvidia RTX 2080
It appears Nvidia Turing cards are out in the wild ahead of their September 20 release - and we're starting to see some benchmark scores leak out.
A Thailand-based overclocker by the name of Tum Apisak claims to have recorded a Nvidia GeForce RTX 2080 3DMark Time Spy score that outpaces the Nvidia GeForce GTX 1080 Ti by roughly 500 points.
si esatto. faccio però notare un particolare. il pannello posteriore del p5 non è il massimo come spessore, è un pò troppo fine e leggero. quindi è opportuno rinforzare con altro materiale, anche perché il rad da solo non è che sia poi così leggero. nel mio caso userò due lastre di allumio 25x50cm con spessore 1,5mm come rinforzo, esternamente al pannello che almeno copro anche la griglia che non mi piace sul latro detro del pannello. inoltre invece delle viti/distanziali, userò un profilato ad U in alluminio delle giusta dimensione a cui avviterò sia il pannello che il rad.
Avevo pensato di farmi ritagliare una piastra in lamiera da un paio di mm della stessa dimensione del pannello (o qualche mm meno) e montarla internamente. In modo da arrivare vicino ai bordi piegati del pannello che danno sicuramente più sostegno. Poi "impacchettare" il pannello fra la lamiera e le varie viti che vanno sul rad.
monterò poi 2 passaparete su cui avvito i raccordi necessari sia verso il rad che verso l'interno, per una questione di pulizia, altrimenti due fori da 2cm di diamentro nel pannello tanto per far passare i due tubi. soluzione meno pulita a livello visivo. internamente basta usare tubi in pvc, infatti sul mia p5 ho usato tali tubi per fare le connessioni interne al case e verso il rad esterno, ma poi ho usato tubi rigidi frontalmente per estetica.
di soluzioni se ne possono trovare quante ne se vogliono. nessuno vieta di far passare i tubi esternamente. è solo una questione estetica.
Io pensavo di arrivare al rad passando da sotto (montando il rad sottosopra coi raccordi in basso). Come la vedi come soluzione? Più che altro per spurgare l'aria da rad...
Oppure sempre da sotto e salire fra pannello e rad per collegarsi poi sopra.
Riguardo la tua attuale build sul P5, con cosa hai chiuso l'apertura frontale dove andrebbe il rad? E' un lamierino verniciato e forato quello che si vede nelle foto che hai in firma?
Perchè se tolgo il rad, devo pure pensare a come sistemare davanti... La vaschetta che ho è piccola e mi rimane un sacco di spazio vuoto. Potrei portarci l'aquaero (anche se ho l'LT senza display), ma è sempre poco...
techsaskia
30-08-2018, 01:04
ragazzi vorrei prendere un Phanteks Evolv X e fare un piccolo loop per processore e VGA.
Vorrei prendere due radiatori buoni che mi consentano in futuro di aggiungere una seconda VGA...
su che radiatori, pompe, waterblock mi consigliate di orientarmi?
per la VGA avevo pensato ad una hydro copper...
per il resto che mi consigliate?
EK, Alphacool?
Arrow0309
30-08-2018, 07:51
ragazzi vorrei prendere un Phanteks Evolv X e fare un piccolo loop per processore e VGA.
Vorrei prendere due radiatori buoni che mi consentano in futuro di aggiungere una seconda VGA...
su che radiatori, pompe, waterblock mi consigliate di orientarmi?
per la VGA avevo pensato ad una hydro copper...
per il resto che mi consigliate?
EK, Alphacool?
Case troppo piccolo per 2 rad e 2 schede video, hai esperienza col liquid cooling?
thunderforce83
30-08-2018, 10:02
in modalità passivo non lo tieni. però con ventole a bassi rpm non ci sono problemi. poi al limite push/pull e passa la paura :D :asd:
questo mostruoso phobia 1260 dove si potrebbe trovare?magari completo di griglie per ventole da 200mm e 4ventole da 200mm appunto:)
il fratello minore il 1080 si trova a 120 o poco piu'...alla fine sono tutti entrambi validi...e' solo leggermente piu' piccolo quest'ultimo...ci sono altri mostri cosi' grossi che varrebbe la pena prendere in considerazione secondo te?
methis89
30-08-2018, 15:39
questo mostruoso phobia 1260 dove si potrebbe trovare?magari completo di griglie per ventole da 200mm e 4ventole da 200mm appunto:)
il fratello minore il 1080 si trova a 120 o poco piu'...alla fine sono tutti entrambi validi...e' solo leggermente piu' piccolo quest'ultimo...ci sono altri mostri cosi' grossi che varrebbe la pena prendere in considerazione secondo te?
da aquatuning il 1080 dovrebbe essere in sconto, comunque le ventole conviene 4 da 180 sul 1080 come misura, o 9 da 120
papugo1980
30-08-2018, 15:52
Ciao a tutti avrei bisogno di un consiglio.
Attualmente ho un core x9 thermaltake e lo voglio sostituire per questioni estetiche con un thermaltake tower 900.
Ho 2 ut60 360 e un xt45 480 come radiatori, nel nuovo case quale rad mi consigliate di mettere visto che ne può ospitare solo 2?
Sto anche pensando di prendere un altra D5 per fare un loop separato per la vga.
Pareri?
Black"SLI"jack
30-08-2018, 16:11
Avevo pensato di farmi ritagliare una piastra in lamiera da un paio di mm della stessa dimensione del pannello (o qualche mm meno) e montarla internamente. In modo da arrivare vicino ai bordi piegati del pannello che danno sicuramente più sostegno. Poi "impacchettare" il pannello fra la lamiera e le varie viti che vanno sul rad.
Io pensavo di arrivare al rad passando da sotto (montando il rad sottosopra coi raccordi in basso). Come la vedi come soluzione? Più che altro per spurgare l'aria da rad...
Oppure sempre da sotto e salire fra pannello e rad per collegarsi poi sopra.
Riguardo la tua attuale build sul P5, con cosa hai chiuso l'apertura frontale dove andrebbe il rad? E' un lamierino verniciato e forato quello che si vede nelle foto che hai in firma?
Perchè se tolgo il rad, devo pure pensare a come sistemare davanti... La vaschetta che ho è piccola e mi rimane un sacco di spazio vuoto. Potrei portarci l'aquaero (anche se ho l'LT senza display), ma è sempre poco...
se usi una lamiera dal lato interno, considera di rimuovere il supporto a muro, altrimenti interferisce con il pannello posteriore. tra l'altro il supporto interno a muro, ha anche la funzione di rinforzo del case. per il posizionamento del rad, come preferisci e come ti torna più comodo.
sul mio p5 tutti i pannelli aggiuntivi sono fatti con lastra di alluminio di 1,5mm di spessore. più facilmente lavorabile di quelle in acciaio. nei brico si trovano i pannelli da 25x50cm da 1,5mm oppure più grandi anche da 60x100cm ma con spessore 0.8mm. poi dipende da brico e brico. se poi hai modo di avere accesso a lastre di altro materiale, vanno benissimo.
ragazzi vorrei prendere un Phanteks Evolv X e fare un piccolo loop per processore e VGA.
Vorrei prendere due radiatori buoni che mi consentano in futuro di aggiungere una seconda VGA...
su che radiatori, pompe, waterblock mi consigliate di orientarmi?
per la VGA avevo pensato ad una hydro copper...
per il resto che mi consigliate?
EK, Alphacool?
Case troppo piccolo per 2 rad e 2 schede video, hai esperienza col liquid cooling?
come detto da methis, quel case e un loop con due vga non vanno d'accordo. devi puntare ad un case grande dover poter montare almeno due rad 360/45 e dove le ventole non siano ostruite nel pescaggio di aria fresca.
questo mostruoso phobia 1260 dove si potrebbe trovare?magari completo di griglie per ventole da 200mm e 4ventole da 200mm appunto:)
il fratello minore il 1080 si trova a 120 o poco piu'...alla fine sono tutti entrambi validi...e' solo leggermente piu' piccolo quest'ultimo...ci sono altri mostri cosi' grossi che varrebbe la pena prendere in considerazione secondo te?
io lo presi su ybris i 1260, ma su aquatuning fino a poco tempo fa era disponibile, le griglie almeno con il mio erano comprese entrambe, sia la 9x140 che la 4x200/220. per le ventole da 200/220, c'è da considerare che hanno pressione statica bassa. sono ventole per far circolare aria nei case, non per i rad. quindi meglio un 9x1X0 come soluzione. per il 1080 al limite le 4x180, ma attenzione a prendere sempre ventole con pressione statica buona.
altri rad di tali dimensioni sono i MORA.3 anche loro in formato 1080 e 1260. costano molto di più dei phobya e prestazionalmente sono uguali. esteticamente sono oggettivamente meglio. a livello prestazionale si equivalgono.
Ciao a tutti avrei bisogno di un consiglio.
Attualmente ho un core x9 thermaltake e lo voglio sostituire per questioni estetiche con un thermaltake tower 900.
Ho 2 ut60 360 e un xt45 480 come radiatori, nel nuovo case quale rad mi consigliate di mettere visto che ne può ospitare solo 2?
Sto anche pensando di prendere un altra D5 per fare un loop separato per la vga.
Pareri?
monterei il 480 e un 360. visto che ci sei massimizza la massa radiante. al limite come hai detto fai il doppio loop. anche se personalmente non mi piace come soluzione.
se usi una lamiera dal lato interno, considera di rimuovere il supporto a muro, altrimenti interferisce con il pannello posteriore. tra l'altro il supporto interno a muro, ha anche la funzione di rinforzo del case
Quello l'ho tolto quasi subito, quando ho messo l'aquaero lt proprio lì dietro.
Nel P3 non avevo più posto davanti, quindi ho tolto tutto quello che c'era dentro :D
sul mio p5 tutti i pannelli aggiuntivi sono fatti con lastra di alluminio di 1,5mm di spessore. più facilmente lavorabile di quelle in acciaio. nei brico si trovano i pannelli da 25x50cm da 1,5mm oppure più grandi anche da 60x100cm ma con spessore 0.8mm. poi dipende da brico e brico. se poi hai modo di avere accesso a lastre di altro materiale, vanno benissimo.
Se si trova qualcosa al brico, ci do un occhio. Per verniciarlo di nero però non è più noioso rispetto alla lamiera? Serve uno strato di ancorante prima del colore...
Mentre per il rad preferirei avere una lastra unica. Vado dal mio fabbro di fiducia e sento che lamiera ha. E magari faccio anche qualche prova di torsione, forse mi può bastare anche qualcosa di più fine (e quindi più leggero).
per il 1080 al limite le 4x180, ma attenzione a prendere sempre ventole con pressione statica buona
La serie Silverstone SST-FN121-P come la vedi? Mi interessano perchè c'è la vers.BL, con illuminazione blu.
Hanno 1.12mmH2O a 1200rpm. Ovvio che se ne monto 9, le voglio tenere sui 700rpm (e la pressione sarà dimezzata). Saranno sufficienti?
Perchè di ventole azzurre/blu da 180mm non ne trovo...
thunderforce83
30-08-2018, 20:46
io lo presi su ybris i 1260, ma su aquatuning fino a poco tempo fa era disponibile, le griglie almeno con il mio erano comprese entrambe, sia la 9x140 che la 4x200/220. per le ventole da 200/220, c'è da considerare che hanno pressione statica bassa. sono ventole per far circolare aria nei case, non per i rad. quindi meglio un 9x1X0 come soluzione. per il 1080 al limite le 4x180, ma attenzione a prendere sempre ventole con pressione statica buona.
altri rad di tali dimensioni sono i MORA.3 anche loro in formato 1080 e 1260. costano molto di più dei phobya e prestazionalmente sono uguali. esteticamente sono oggettivamente meglio. a livello prestazionale si equivalgono.
.
sul bay nazionale il 1080 e' venduto a 110/120euri mentre altrove il 1260 costa esattamente il doppio...secondo te come costi benefici conviene il 1080 a quel prezzo? permettimi un' altra curiosita'...con delle belve simili a raffreddare solo una scheda ed una gpu non credi che si sta abbastanza larghi anche se non si prendono ventole con pressioni elevate e si predilige la silenziosita' ed il risparmio di esercizio/corrente ed anche denaro?
giusto per conoscenza ti chiedo tutto questo che a quanto vedo sei il piu' esperto in assoluto:)
Black"SLI"jack
30-08-2018, 21:16
Quello l'ho tolto quasi subito, quando ho messo l'aquaero lt proprio lì dietro.
Nel P3 non avevo più posto davanti, quindi ho tolto tutto quello che c'era dentro :D
Se si trova qualcosa al brico, ci do un occhio. Per verniciarlo di nero però non è più noioso rispetto alla lamiera? Serve uno strato di ancorante prima del colore...
Mentre per il rad preferirei avere una lastra unica. Vado dal mio fabbro di fiducia e sento che lamiera ha. E magari faccio anche qualche prova di torsione, forse mi può bastare anche qualcosa di più fine (e quindi più leggero).
La serie Silverstone SST-FN121-P come la vedi? Mi interessano perchè c'è la vers.BL, con illuminazione blu.
Hanno 1.12mmH2O a 1200rpm. Ovvio che se ne monto 9, le voglio tenere sui 700rpm (e la pressione sarà dimezzata). Saranno sufficienti?
Perchè di ventole azzurre/blu da 180mm non ne trovo...
Sinceramente con quella pressione statica lascerei stare. A 700 rpm rischi di ritrovarti un rad passivo. Dovresti tenerle praticamente al massimo per avere prestazioni sufficienti. Vero che il rad è grande ma deve essere cmq raffreddato altrimenti vanifichi il fatto di avere un rad grosso.
sul bay nazionale il 1080 e' venduto a 110/120euri mentre altrove il 1260 costa esattamente il doppio...secondo te come costi benefici conviene il 1080 a quel prezzo? permettimi un' altra curiosita'...con delle belve simili a raffreddare solo una scheda ed una gpu non credi che si sta abbastanza larghi anche se non si prendono ventole con pressioni elevate e si predilige la silenziosita' ed il risparmio di esercizio/corrente ed anche denaro?
giusto per conoscenza ti chiedo tutto questo che a quanto vedo sei il piu' esperto in assoluto:)
Allora il 1260 ha senso di essere preso nel momento in cui si trova a prezzaccio, altrimenti il 1080 va benissimo. Il 1080 a 110 euro, prezzo medio in offerta è quasi un best buy, considerando che ci sono dei 360 che costano di più. Si spende di più in fatto di ventole 3/4 contro 9, ma i risultati sono anche diversi.
Ti faccio in esempio pratico. Un paio di anni fa presi in offerta le ek vardar che ho adesso (290 euro di ventole). 7 fan da 120 (f4-120er) e 9 da 140 (f3-140er). Le presi per andare a sostituire le altrettante yate loon che avevo sul loop del primo pc. 3 rad in totale, un 480/60, un 360/60 e il 1260/45. Prima del cambio le yate loon (1/3 del costo delle ek), a parità di condizioni di tamb, per avere le max prestazioni finivano per andare sempre ai max rpm. L'aquaero le sparava su di rpm, quindi 1300 per le 120 e 1000 per le 140, non erano rumorosissime ma nemmeno silenziose. Montai le vardar senza toccare le curve di funzionamento dell'aquaero, e con la stessa tamb, avevo le 140 a 800 rpm e le 120 a 1000 circa. Le vardar sono ventole rispettivamente da 2200 (le 120) e 2000 (le 140). Praticamente a rpm inferiori alla metà della loro massima velocità, avevo prestazioni uguali o superiori alle yate loon e al contempo con pure meno rumore. E considera la notevole massa radiante. Questi risultati li ho grazie a ventole che erogano una pressione statica maggiore anche a bassi rpm.
Ora non dico che uno deve comprare ventole da 30 euro l'una. Sono il primo a non prenderle. Anche perché esistono ventole con buone prestazioni a prezzi molto inferiori. La pressione statica indica la capacità di una ventola di spingere l'aria. Maggiore è, e più facilmente l'aria sarà spinta attraverso le lamelle del rad e quindi ci sarà scambio termico tra rad e aria.
Se mi chiedi se vale la pena spendere 300 euro tra rad e ventole, beh la risposta è dipende. Personalmente lo farei ad occhi chiusi. Per il 90% delle persone forse è una esagerazione. Bisogna sempre cercare di analizzare le esigenze e i limiti (economici, spazio, etc) di ognuno. Ovvio che con un 1080 ci copri praticamente quasi tutte le configurazioni anche spinte.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Sinceramente con quella pressione statica lascerei stare. A 700 rpm rischi di ritrovarti un rad passivo. Dovresti tenerle praticamente al massimo per avere prestazioni sufficienti. Vero che il rad è grande ma deve essere cmq raffreddato altrimenti vanifichi il fatto di avere un rad grosso.
Chiaro. Dovrò quindi orientarmi su qualcosa di meglio (vedi sotto)...
Montai le vardar senza toccare le curve di funzionamento dell'aquaero, e con la stessa tamb, avevo le 140 a 800 rpm e le 120 a 1000 circa. Le vardar sono ventole rispettivamente da 2200 (le 120) e 2000 (le 140). Praticamente a rpm inferiori alla metà della loro massima velocità, avevo prestazioni uguali o superiori alle yate loon e al contempo con pure meno rumore. E considera la notevole massa radiante. Questi risultati li ho grazie a ventole che erogano una pressione statica maggiore anche a bassi rpm.
Seguendo i tuoi preziosi esempi, sono quasi giunto alla scelta definitiva.
E per questo mi servirebbe l'ultimo tuo consiglio... :D
Fra 9 ventole Alphacool NB-eLoop da 120mm 2300rpm e 4 Silverstone SST-AP181 da 180mm, quale monteresti sul 1080?
Il costo finale sarebbe circa lo stesso, visto che ho già 3 NB-eLoop e me ne rimarrebbero da prendere solo 6 (a 11€ l'una) contro le 4 AP181 a 15€ circa.
Considera che preferisco un sistema silenzioso ad uno più fresco.
La mia paura è che le eLoop da 2300rpm non scendano al di sotto dei 1000-1200 rpm e che siano quindi rumorose
thunderforce83
30-08-2018, 22:11
Sinceramente con quella pressione statica lascerei stare. A 700 rpm rischi di ritrovarti un rad passivo. Dovresti tenerle praticamente al massimo per avere prestazioni sufficienti. Vero che il rad è grande ma deve essere cmq raffreddato altrimenti vanifichi il fatto di avere un rad grosso.
Allora il 1260 ha senso di essere preso nel momento in cui si trova a prezzaccio, altrimenti il 1080 va benissimo. Il 1080 a 110 euro, prezzo medio in offerta è quasi un best buy, considerando che ci sono dei 360 che costano di più. Si spende di più in fatto di ventole 3/4 contro 9, ma i risultati sono anche diversi.
Ti faccio in esempio pratico. Un paio di anni fa presi in offerta le ek vardar che ho adesso (290 euro di ventole). 7 fan da 120 (f4-120er) e 9 da 140 (f3-140er). Le presi per andare a sostituire le altrettante yate loon che avevo sul loop del primo pc. 3 rad in totale, un 480/60, un 360/60 e il 1260/45. Prima del cambio le yate loon (1/3 del costo delle ek), a parità di condizioni di tamb, per avere le max prestazioni finivano per andare sempre ai max rpm. L'aquaero le sparava su di rpm, quindi 1300 per le 120 e 1000 per le 140, non erano rumorosissime ma nemmeno silenziose. Montai le vardar senza toccare le curve di funzionamento dell'aquaero, e con la stessa tamb, avevo le 140 a 800 rpm e le 120 a 1000 circa. Le vardar sono ventole rispettivamente da 2200 (le 120) e 2000 (le 140). Praticamente a rpm inferiori alla metà della loro massima velocità, avevo prestazioni uguali o superiori alle yate loon e al contempo con pure meno rumore. E considera la notevole massa radiante. Questi risultati li ho grazie a ventole che erogano una pressione statica maggiore anche a bassi rpm.
Ora non dico che uno deve comprare ventole da 30 euro l'una. Sono il primo a non prenderle. Anche perché esistono ventole con buone prestazioni a prezzi molto inferiori. La pressione statica indica la capacità di una ventola di spingere l'aria. Maggiore è, e più facilmente l'aria sarà spinta attraverso le lamelle del rad e quindi ci sarà scambio termico tra rad e aria.
Se mi chiedi se vale la pena spendere 300 euro tra rad e ventole, beh la risposta è dipende. Personalmente lo farei ad occhi chiusi. Per il 90% delle persone forse è una esagerazione. Bisogna sempre cercare di analizzare le esigenze e i limiti (economici, spazio, etc) di ognuno. Ovvio che con un 1080 ci copri praticamente quasi tutte le configurazioni anche spinte.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
perfetto...ho appena notato che il phobia 1260 e' praticamente assente su ogni sito o piattaforma di vendita..quello che si trova e' il 1080 appunto a 125euro spedito mentre esiste anche una versione con 60mm di spessore a 155spedito...il problema e' che siccome non bado alla bellezza ma punto ad avere un loop quanto piu' performante e silenzioso punterei sicuramente su questo...discorso ventole visto che hai una belva da 1080mm e puoi permetterti di non avere sempre le ventole al massimo (a meno che non fai overclock estremi ma io non sono il tipo) io spenderei qualcosina in piu' ma piuttosto che andare sulla pura prestazione delle ventole andrei sulla qualita' improntata alla silenziosita' per avere comunque un buon compromesso...il dubbio resta sul top di gamma..questo phobia 1260 che su una pagina tedesca di test lo danno come il top del top per quanto riguarda le prestazioni rispetto ai vari mo-ra ma che comunque e' introvabile nuovo! come mai questa cosa? sono usciti di produzione,phobia ha fallito oppure non so...
perfetto...ho appena notato che il phobia 1260 e' praticamente assente su ogni sito o piattaforma di vendita..quello che si trova e' il 1080 appunto a 125euro spedito mentre esiste anche una versione con 60mm di spessore a 155spedito...il problema e' che siccome non bado alla bellezza ma punto ad avere un loop quanto piu' performante e silenzioso punterei sicuramente su questo
Il 1080 lo trovi a meno su Aquatuning... :read:
Rispettivamente 102 e 130€ ;) Sono in offertona! :D
Black"SLI"jack
30-08-2018, 22:40
Chiaro. Dovrò quindi orientarmi su qualcosa di meglio (vedi sotto)...
Seguendo i tuoi preziosi esempi, sono quasi giunto alla scelta definitiva.
E per questo mi servirebbe l'ultimo tuo consiglio... :D
Fra 9 ventole Alphacool NB-eLoop da 120mm 2300rpm e 4 Silverstone SST-AP181 da 180mm, quale monteresti sul 1080?
Il costo finale sarebbe circa lo stesso, visto che ho già 3 NB-eLoop e me ne rimarrebbero da prendere solo 6 (a 11 l'una) contro le 4 AP181 a 15 circa.
Considera che preferisco un sistema silenzioso ad uno più fresco.
La mia paura è che le eLoop da 2300rpm non scendano al di sotto dei 1000-1200 rpm e che siano quindi rumorose
Per le eloop sai meglio di me come sono a livello di rumore se già le hai.
Per le ap181 sono ottime fan nonostante non siano così recenti. È che anche da alcuni video non sono proprio silenziose soprattutto a medi e alti rpm.
perfetto...ho appena notato che il phobia 1260 e' praticamente assente su ogni sito o piattaforma di vendita..quello che si trova e' il 1080 appunto a 125euro spedito mentre esiste anche una versione con 60mm di spessore a 155spedito...il problema e' che siccome non bado alla bellezza ma punto ad avere un loop quanto piu' performante e silenzioso punterei sicuramente su questo...discorso ventole visto che hai una belva da 1080mm e puoi permetterti di non avere sempre le ventole al massimo (a meno che non fai overclock estremi ma io non sono il tipo) io spenderei qualcosina in piu' ma piuttosto che andare sulla pura prestazione delle ventole andrei sulla qualita' improntata alla silenziosita' per avere comunque un buon compromesso...il dubbio resta sul top di gamma..questo phobia 1260 che su una pagina tedesca di test lo danno come il top del top per quanto riguarda le prestazioni rispetto ai vari mo-ra ma che comunque e' introvabile nuovo! come mai questa cosa? sono usciti di produzione,phobia ha fallito oppure non so...
Phobya non è fallita in quanto è un marchio di aquatuning. Semplicemente il 1260 è un prodotto molto di nicchia. Ora poi che c'è la mania di infilare l'impossibile in case non adatti nemmeno ad un criceto. Ancora ancora i 1080, ma i 1260 pure mora non è che siano a buon mercato e sempre disponibili.
Poi esistono pure casi di rad estremi, che a confronto il 1260 è minuscolo. E parlo degli airplex gigant di aquacomputer. Rispettivamente 1680 e 3360. Sono rad a torre, utilizzabili pure passivi, con tanto di aquaero integrato. Costano una fucilata però.
Il discorso di avere ventole non al massimo con un 1080 ok, ma devi anche considerare l'andamento delle stesse in funzione degli rpm. In genere la crescita delle prestazioni è costante, ma ci sono pure ventole che hanno un andamento non regolare. Quindi ben venga la questione rumore contenuto ma senza sacrificare le prestazioni.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
thunderforce83
30-08-2018, 23:08
Il 1080 lo trovi a meno su Aquatuning... :read:
Rispettivamente 102 e 130€ ;) Sono in offertona! :D
visto grazie :)
Per le eloop sai meglio di me come sono a livello di rumore se già le hai.
Per le ap181 sono ottime fan nonostante non siano così recenti. È che anche da alcuni video non sono proprio silenziose soprattutto a medi e alti rpm.
Phobya non è fallita in quanto è un marchio di aquatuning. Semplicemente il 1260 è un prodotto molto di nicchia. Ora poi che c'è la mania di infilare l'impossibile in case non adatti nemmeno ad un criceto. Ancora ancora i 1080, ma i 1260 pure mora non è che siano a buon mercato e sempre disponibili.
Poi esistono pure casi di rad estremi, che a confronto il 1260 è minuscolo. E parlo degli airplex gigant di aquacomputer. Rispettivamente 1680 e 3360. Sono rad a torre, utilizzabili pure passivi, con tanto di aquaero integrato. Costano una fucilata però.
Il discorso di avere ventole non al massimo con un 1080 ok, ma devi anche considerare l'andamento delle stesse in funzione degli rpm. In genere la crescita delle prestazioni è costante, ma ci sono pure ventole che hanno un andamento non regolare. Quindi ben venga la questione rumore contenuto ma senza sacrificare le prestazioni.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
perfetto...alla fine vedi meglio un 1260 o un 1080 su thermaltake p5? l idea sarebbe quello di montarlo alle spalle con le dovute modifiche e varie staffe...per quanto riguarda la pompa meglio la vl775 oppure la phobia dc12-400
Black"SLI"jack
31-08-2018, 08:50
visto grazie :)
perfetto...alla fine vedi meglio un 1260 o un 1080 su thermaltake p5? l idea sarebbe quello di montarlo alle spalle con le dovute modifiche e varie staffe...per quanto riguarda la pompa meglio la vl775 oppure la phobia dc12-400
visto il prezzo del 1080, come detto è quasi un best buy. il 1260 ha senso se lo trovi allo stesso prezzo, come successe a me, girovagando su ybris in cerca di 2 rad da 240/45 per un mini progetto. che poi rivoluzionai spostandoci il 1080. anche perché pagai il 1260, solo 99 euro, mentre i 2 rad da 240 me ne sarebbero costati 130/140. all'epoca presi come ventole le yate loon da 140 che le pagai circa 60 euro in totale (9 ventole).
come pompa andrei sicuramente sulla vpp775, anche in versione combo con la vaschetta. più semplice da posizionare sul p5 rispetto alla dc12-400.
thunderforce83
31-08-2018, 10:15
visto il prezzo del 1080, come detto è quasi un best buy. il 1260 ha senso se lo trovi allo stesso prezzo, come successe a me, girovagando su ybris in cerca di 2 rad da 240/45 per un mini progetto. che poi rivoluzionai spostandoci il 1080. anche perché pagai il 1260, solo 99 euro, mentre i 2 rad da 240 me ne sarebbero costati 130/140. all'epoca presi come ventole le yate loon da 140 che le pagai circa 60 euro in totale (9 ventole).
come pompa andrei sicuramente sulla vpp775, anche in versione combo con la vaschetta. più semplice da posizionare sul p5 rispetto alla dc12-400.
bene ho un paio di mesi prima di effettuare l'ordine..magari ho fortuna e' capita anche a me un phobia 1260 in offerta :D a parte questo se consideriamo che metterei la pompa dietro cercando di nasconderla mi piacerebbe sapere a parte il fatto che la vpp775 e' piu' bella e ci metti il tubo sopra, quale tra le due e' meno rumorosa? tra tutte le ventole che possiamo installare su questi radiatori quale modello ti sentiresti di consigliare per la tua esperienza per ottenere il miglior risultato prestazione/rumore/prezzo?
a me piacerebbe montarci ventole grosse che solitamente sono sempre meno rumorose ma ho notato che sui vari phobia esce oribinale il supporto per le ventole piu' piccole...mentre se vuoi installare le 200mm devi comprare una griglia a parte
Per le eloop sai meglio di me come sono a livello di rumore se già le hai.
Per le ap181 sono ottime fan nonostante non siano così recenti. È che anche da alcuni video non sono proprio silenziose soprattutto a medi e alti rpm.
Phobya non è fallita in quanto è un marchio di aquatuning. Semplicemente il 1260 è un prodotto molto di nicchia. Ora poi che c'è la mania di infilare l'impossibile in case non adatti nemmeno ad un criceto. Ancora ancora i 1080, ma i 1260 pure mora non è che siano a buon mercato e sempre disponibili.
Poi esistono pure casi di rad estremi, che a confronto il 1260 è minuscolo. E parlo degli airplex gigant di aquacomputer. Rispettivamente 1680 e 3360. Sono rad a torre, utilizzabili pure passivi, con tanto di aquaero integrato. Costano una fucilata però.
Il discorso di avere ventole non al massimo con un 1080 ok, ma devi anche considerare l'andamento delle stesse in funzione degli rpm. In genere la crescita delle prestazioni è costante, ma ci sono pure ventole che hanno un andamento non regolare. Quindi ben venga la questione rumore contenuto ma senza sacrificare le prestazioni.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
l'Air Plex Gigant è tantissima roba...
Black"SLI"jack
31-08-2018, 11:37
bene ho un paio di mesi prima di effettuare l'ordine..magari ho fortuna e' capita anche a me un phobia 1260 in offerta :D a parte questo se consideriamo che metterei la pompa dietro cercando di nasconderla mi piacerebbe sapere a parte il fatto che la vpp775 e' piu' bella e ci metti il tubo sopra, quale tra le due e' meno rumorosa? tra tutte le ventole che possiamo installare su questi radiatori quale modello ti sentiresti di consigliare per la tua esperienza per ottenere il miglior risultato prestazione/rumore/prezzo?
a me piacerebbe montarci ventole grosse che solitamente sono sempre meno rumorose ma ho notato che sui vari phobia esce oribinale il supporto per le ventole piu' piccole...mentre se vuoi installare le 200mm devi comprare una griglia a parte
la pompa con la vaschetta la metterei davanti e lascerei solo il rad dietro.
la vpp775, tralasciando la questione estetica è una d5, quindi una tra le pompe più silenziose in circolazione. poi una pompa ultra silenziosa può diventare rumorosa se non è ben disaccoppiata, per assorbire le vibrazioni.
per la questione rumore, purtroppo è troppo soggettiva la cosa. nel senso per me le vardar fino a 1300/1500 rientrano nella soglia del rumore accettabile. ovviamente sotto i 1000 sono inudibili. però c'è chi le considera rumorose pure sotto i 1000. così come ho sentito ventole che per alcuni sono silenziose ma personalmente non le ho trovate poi così mute, anzi più che rumorose, direi fastidiose. il rumore prodotto può essere acuto o sordo, e quindi uno essere più infastidito da uno o dall'altro.
la silenziosità delle ventole credo sia una delle cose più difficili da indicare, proprio perchè soggetta a valutazioni personali.
i valori di dB riportati sulle tabelle sono indicativi, ma non ci prendono mai. faccio l'esempio delle 180mm silverstone ap-181 date per 35dB circa sulla tabella, ma in ambiente da misurazioni (alcune rece) vengono date per 45dB. quindi una bella differenza.
ti posso consigliare ventole con una PS buona su tutti gli rpm, ma potrei sbagliare a indicarti una ventola che per me è silenziosa ma per te rumorosa.
e qui faccio un altro appunto, sulla questione delle ventole e quello che ne consegue, soprattutto a fronte del fatto di gestirle ad esempio con un aquaero.
spesso leggo, richieste, consigli, e quanto di simile su ventole, con la precisa intenzione di tenerle a bassi rpm per il rumore. ok, tutto chiaro. mi capita di consigliare ventole con range di funzionamento sui 2000/2500, considerando quanta PS si ha nel range di funzionamento. la risposta in genere è: ah ma a 2000 rpm sono rumorose, mi bastano 1500, anche meno. non è che se fanno 2000 o oltre si devono tenere a quelle velocità.
un esempio è proprio methis che ha le noctua industrial da 3000 rpm, ma che le tiene a 1000 circa. sono ventole con PS mostruosa ai max rpm, quindi con prestazioni elevate pure ad un terzo della loro velocità.
se poi le ventole si gesticono con un aquaero a maggior ragione la questione dei max rpm, perde più di significato, dato che la gestione delle stesse viene fatta in modalità dinamica rispetto ai sensori di temp ad esempio del liquido. si possono impostare curve molto graduali che difficilmente permettono di spingere le ventole ai massimi rpm, vedi il caso delle mie vardar.
così come mi è capitato di leggere richieste di aiuto negli anni in cui c'erano sistemi che non raffreddavano adeguatamente (temp alte sia liquido che componenti), per poi scoprire che l'utente teneva le ventole fisse a bassi rpm, ma non voleva saperne di alzarle perchè altrimenti diventavano rumorose e come ciliegina sulla torta, pure infilate in case non il pescaggio dell'aria era minimo.
in altri casi, problemi di ventole molto rumorose, per poi scoprire che erano coperte da griglie fitte con tanto di filtri antipolvere, che oltre a ridurre il pescaggio delle ventole stesse, ne aumentavano la risonanza durante il funzionamento.
capisco che si voglia liquidare, per diminuire il rumore (la maggior parte degli utilizzatori, pure io sia chiaro), capisco anche la questione di ottenere buone prestazioni di dissipazione perdendo qualcosa (i compromessi, non per me :asd:). ma si deve trovare il giusto compromesso. in genere lo si può ottenere aumentando, nel possibile, la massa radiante ed abbinando ventole con buone prestazioni su tutti gli rpm.
se raffreddo cpu e vga con un 360 (3 ventole), di sicuro sarò costretto a tenere le ventole ad alti rpm per compensare il calore. ma se triplico la massa radiante e il numero di ventole a fronte dello stesso wattaggio scaricato in acqua, sicuramente avrò una notevole riduzione della velocità delle ventole stesse dato che il calore sarà disperso su una superficie maggiore raffreddata da un numero maggiore di ventole. quindi minore rumore rispetto alle 3 ventole poste su di un 360.
Black"SLI"jack
31-08-2018, 11:39
l'Air Plex Gigant è tantissima roba...
pure il prezzo :asd:
il 3360 con alette in alluminio (ma canaline in rame ovviamente), più di una volta è stato nella mia lista acquisti :D
quello tutto in rame troppo costoso a fronte di guadagni minimi.
chissà in futuro….
techsaskia
31-08-2018, 13:16
Case troppo piccolo per 2 rad e 2 schede video, hai esperienza col liquid cooling?
l'ultima volta che ho fatto un raffreddamento a liquido era ai tempi del Pentium III usando il terzo stop di una macchina come illuminazione al led, la pompa di un acquario e una scatola elettrica come tank.
perchè dovrebbe essere troppo piccolo? lo spazio per i due radiatori e la pompa c'è qual è il problema?
grazie.
ecco pò di foto storiche, degli anni 2000...
https://s15.postimg.cc/6xfo76f8b/imag0008.jpg (https://postimages.org/)
https://s15.postimg.cc/xv9l8x7l7/imag0010.jpg (https://postimages.org/)
https://s15.postimg.cc/oapym1pyz/imag0067.jpg (https://postimages.org/)
https://s15.postimg.cc/r4t3zhzuz/imag0071.jpg (https://postimg.cc/image/f2xq5cqmf/)
techsaskia
31-08-2018, 13:21
devo scegliere due radiatori per il Phanteks Evolv X,
1 wb CPU
e forse
1 wb GPU, dico forse perchè vorrei prendere la hydro copper di EVGA,
1 pompa.
Che componenti mi consigliate che siano buoni ma non costino inutilmente una fortuna? Potete darmi due consigli? Uno economico e uno che non bada a spesa senza però nemmeno buttare i soldi?
Io vorrei andare con i tubi morbidi, le giunzioni sui tubi rigidi mi spaventano troppo, mi sembra una cosa che da un momento all'altro leakka senza nemmeno che te ne accorgi.
sarò l'unico nel 2018 a usare ancora i tubi molli o c'è qualcun altro qui? :D
c'è qualche consiglio anche sui tubi e sui vari raccordi che devo sapere?
methis89
31-08-2018, 13:26
Come sempre per gli interventi dii Black posso dire solo: quoto..
E proprio sulle ventole ha spiegato esattamente che non ho scelto le 3000rpm per spararle a quella velocità, non voglio un elicottero che vaga per la camera, ma semplicemente se costano uguale alle 2000rpm o c'è poca differenza preferisco essere più coperto... Chissà che uj domani sbatto la testa e mi viene il pallino dell oc da record, saprei che ci starei dentro senza problemi...
Stessa cosa per il rad, con un 1080 non ho più sbattimenti per :
-cercare case adatti e che mi siano di gradimento per l'integrazione,
-comodità nella pulizia interna ed esterna , gestione ventole, vaschetta ecc,
-paura di essere stretto con la massa radiante,
-rottura di scatole nel continuare a vendere e comprare quello giusto per la combinazione componenti da dissipare e case in cui integrarlo...
Insomma una spesa unica che mi copre un ventaglio di opzioni e mi da una libertà di scelta decisamente senza paragoni...
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
31-08-2018, 14:36
l'ultima volta che ho fatto un raffreddamento a liquido era ai tempi del Pentium III usando il terzo stop di una macchina come illuminazione al led, la pompa di un acquario e una scatola elettrica come tank.
perchè dovrebbe essere troppo piccolo? lo spazio per i due radiatori e la pompa c'è qual è il problema?
grazie.
ecco pò di foto storiche, degli anni 2000...
purtroppo torno a ripetermi per l'ennesima volta. non tutti i case sono adatti ad ospitare loop più o meno complessi. se anche lo fossero c'è sempre da tenere in considerazione quello che dobbiamo andare a raffreddare. cpu + 2 vga di fascia alta richiedono una massa radiante consistente soprattutto se si vuole tenere le ventole a rpm contenuti. se poi ci mettiamo che le ventole e i rad per rendere bene non devono essere ostruiti, vien da se che case con frontali molto chiusi non sono adeguati.
spesso si cerca il case figo non analizzandolo se adatto o meno a quello che ci devo mettere dentro. nelle ultime pagine ho cercato, anche su richiesta di altri utenti, di spiegare attentamente come strutturare un loop, perchè questo sia prestante e nel contempo silenzioso.
ora nel tuo caso sarebbe una cpu e una vga. il case supporta si 2 rad, ma bisogna anche vedere ad esempio se mettendo un 360 o 420 con spessore di almeno 45mm sul frontale, quando spazio resta sul tetto. sono troppi i case che se metti un 360 sul frontale sul tetto non ci puoi mettere più di un 240 o viceversa. poi sul tetto spesso più di un rad slim non si può andare senza interferire con la mobo.
techsaskia
31-08-2018, 16:06
purtroppo torno a ripetermi per l'ennesima volta. non tutti i case sono adatti ad ospitare loop più o meno complessi. se anche lo fossero c'è sempre da tenere in considerazione quello che dobbiamo andare a raffreddare. cpu + 2 vga di fascia alta richiedono una massa radiante consistente soprattutto se si vuole tenere le ventole a rpm contenuti. se poi ci mettiamo che le ventole e i rad per rendere bene non devono essere ostruiti, vien da se che case con frontali molto chiusi non sono adeguati.
spesso si cerca il case figo non analizzandolo se adatto o meno a quello che ci devo mettere dentro. nelle ultime pagine ho cercato, anche su richiesta di altri utenti, di spiegare attentamente come strutturare un loop, perchè questo sia prestante e nel contempo silenzioso.
ora nel tuo caso sarebbe una cpu e una vga. il case supporta si 2 rad, ma bisogna anche vedere ad esempio se mettendo un 360 o 420 con spessore di almeno 45mm sul frontale, quando spazio resta sul tetto. sono troppi i case che se metti un 360 sul frontale sul tetto non ci puoi mettere più di un 240 o viceversa. poi sul tetto spesso più di un rad slim non si può andare senza interferire con la mobo.
che il Phanteks non sia ideale lo abbiamo capito ma che non sia adatto è abbastanza soggettivo.
ci sono centinaia di Evolv in rete con due GPU che funzionano, non bene quanto un case più grande ma funzionano.
L'evolv X ha migliorato di 4 volte il flusso d'aria frontale e superiore quindi se ci riuscivano con l'evolv vecchio ci riuscirò con l'evolv x.
non ho intenzione di fare OC spinto e se sotto carico devo alzare un pò la velocità delle ventole per me non è un problema.
detto questo da come dice Phanteks un 360 e un 420 da 45mm dovrebbero entrarci senza problemi...
che prendo? i radiatori EK vanno bene? come riconosco se sono radiatori di rame o di alluminio?
meglio alphacool?
ho provato ad usare il configuratore automatico di ek e tutto il loop mi veniva circa 700€...
è questo il prezzo che dovrò affrontare per un full loop oppure EK ha prezzi fuori di melone?
vorrei comprare il primochill vue come liquido che sembra fighissimo, sapete dove trovarlo?
methis89
31-08-2018, 16:40
Se vuoi un liquido simile guarda il mayhems pastel, lascia perdere il primochill... Personalmente farei così
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
thunderforce83
31-08-2018, 17:08
la pompa con la vaschetta la metterei davanti e lascerei solo il rad dietro.
la vpp775, tralasciando la questione estetica è una d5, quindi una tra le pompe più silenziose in circolazione. poi una pompa ultra silenziosa può diventare rumorosa se non è ben disaccoppiata, per assorbire le vibrazioni.
per la questione rumore, purtroppo è troppo soggettiva la cosa. nel senso per me le vardar fino a 1300/1500 rientrano nella soglia del rumore accettabile. ovviamente sotto i 1000 sono inudibili. però c'è chi le considera rumorose pure sotto i 1000. così come ho sentito ventole che per alcuni sono silenziose ma personalmente non le ho trovate poi così mute, anzi più che rumorose, direi fastidiose. il rumore prodotto può essere acuto o sordo, e quindi uno essere più infastidito da uno o dall'altro.
la silenziosità delle ventole credo sia una delle cose più difficili da indicare, proprio perchè soggetta a valutazioni personali.
i valori di dB riportati sulle tabelle sono indicativi, ma non ci prendono mai. faccio l'esempio delle 180mm silverstone ap-181 date per 35dB circa sulla tabella, ma in ambiente da misurazioni (alcune rece) vengono date per 45dB. quindi una bella differenza.
ti posso consigliare ventole con una PS buona su tutti gli rpm, ma potrei sbagliare a indicarti una ventola che per me è silenziosa ma per te rumorosa.
e qui faccio un altro appunto, sulla questione delle ventole e quello che ne consegue, soprattutto a fronte del fatto di gestirle ad esempio con un aquaero.
spesso leggo, richieste, consigli, e quanto di simile su ventole, con la precisa intenzione di tenerle a bassi rpm per il rumore. ok, tutto chiaro. mi capita di consigliare ventole con range di funzionamento sui 2000/2500, considerando quanta PS si ha nel range di funzionamento. la risposta in genere è: ah ma a 2000 rpm sono rumorose, mi bastano 1500, anche meno. non è che se fanno 2000 o oltre si devono tenere a quelle velocità.
un esempio è proprio methis che ha le noctua industrial da 3000 rpm, ma che le tiene a 1000 circa. sono ventole con PS mostruosa ai max rpm, quindi con prestazioni elevate pure ad un terzo della loro velocità.
se poi le ventole si gesticono con un aquaero a maggior ragione la questione dei max rpm, perde più di significato, dato che la gestione delle stesse viene fatta in modalità dinamica rispetto ai sensori di temp ad esempio del liquido. si possono impostare curve molto graduali che difficilmente permettono di spingere le ventole ai massimi rpm, vedi il caso delle mie vardar.
così come mi è capitato di leggere richieste di aiuto negli anni in cui c'erano sistemi che non raffreddavano adeguatamente (temp alte sia liquido che componenti), per poi scoprire che l'utente teneva le ventole fisse a bassi rpm, ma non voleva saperne di alzarle perchè altrimenti diventavano rumorose e come ciliegina sulla torta, pure infilate in case non il pescaggio dell'aria era minimo.
in altri casi, problemi di ventole molto rumorose, per poi scoprire che erano coperte da griglie fitte con tanto di filtri antipolvere, che oltre a ridurre il pescaggio delle ventole stesse, ne aumentavano la risonanza durante il funzionamento.
capisco che si voglia liquidare, per diminuire il rumore (la maggior parte degli utilizzatori, pure io sia chiaro), capisco anche la questione di ottenere buone prestazioni di dissipazione perdendo qualcosa (i compromessi, non per me :asd:). ma si deve trovare il giusto compromesso. in genere lo si può ottenere aumentando, nel possibile, la massa radiante ed abbinando ventole con buone prestazioni su tutti gli rpm.
se raffreddo cpu e vga con un 360 (3 ventole), di sicuro sarò costretto a tenere le ventole ad alti rpm per compensare il calore. ma se triplico la massa radiante e il numero di ventole a fronte dello stesso wattaggio scaricato in acqua, sicuramente avrò una notevole riduzione della velocità delle ventole stesse dato che il calore sarà disperso su una superficie maggiore raffreddata da un numero maggiore di ventole. quindi minore rumore rispetto alle 3 ventole poste su di un 360.
come sempre sei esaustivo e di prezioso aiuto...grazie per tutti i consigli e la disponibilita' sperando di non abusare della tua pazienza con domande a volte stupide visto che veramente per me e' un mondo completamente nuovo e affascinte:) inizio a farmi dei calcoli e diciamo la lista della spesa:D infatti in poco tempo sono passato da un 360mm ad un 460mm+ thermaltake p5 all ultimo mastodontico phobia 1260:oink:
spero di fare un bel lavoro e di fare una bella scelta su tutti i componenti in modo da avere un sistema duraturo performante e silenzioso...il sogno di tutti noi no?:p
Black"SLI"jack
31-08-2018, 20:17
che il Phanteks non sia ideale lo abbiamo capito ma che non sia adatto è abbastanza soggettivo.
ci sono centinaia di Evolv in rete con due GPU che funzionano, non bene quanto un case più grande ma funzionano.
L'evolv X ha migliorato di 4 volte il flusso d'aria frontale e superiore quindi se ci riuscivano con l'evolv vecchio ci riuscirò con l'evolv x.
non ho intenzione di fare OC spinto e se sotto carico devo alzare un pò la velocità delle ventole per me non è un problema.
detto questo da come dice Phanteks un 360 e un 420 da 45mm dovrebbero entrarci senza problemi...
che prendo? i radiatori EK vanno bene? come riconosco se sono radiatori di rame o di alluminio?
meglio alphacool?
ho provato ad usare il configuratore automatico di ek e tutto il loop mi veniva circa 700...
è questo il prezzo che dovrò affrontare per un full loop oppure EK ha prezzi fuori di melone?
vorrei comprare il primochill vue come liquido che sembra fighissimo, sapete dove trovarlo?
Senza voler fare polemica, ti spiego come un case tipo l'evolv x non è propriamente adatto. Non significa che non si possa farlo, sia chiaro, in passato ho visto i7 in oc abbinati a gtx970 liquidati con un 120 slim. Si può fare tutto, ma non significa che sia corretto al fine di avere un loop il più ottimale possibile. I difetti che andrò ad elencare, sono tra l'altro facilmente riscontrabili pure dal video su YouTube della recensione di hardwarecanuck.
Preciso in primis che sono difetti nel caso di installazione di un impianto a liquido di un certo tipo. Per pc ad aria o al limite con aio sulla CPU, poco da dire. Alcune soluzioni di management le trovo molto azzeccate. Esteticamente può piacere o meno.
- frontale. Lo spazio per montare i rad è di 10cm di profondità, quindi una misura importante, rispetto ai 5/6cm di media. Questo significa la possibilità di montare rad da 60mm di spessore in abbinamento a ventole con spessore di 25mm. Rad da 80mm come i monta non vanno bene. Però il primo problema riguarda proprio il frontale. Davanti alle ventole c'è un bel filtro antipolvere, che come già detto se troppo vicino alle ventole ne limita il pescaggio di aria. Secondo difetto è proprio il pannello frontale. Che per forma incavata, si ritrova a 2-3cm dalle ventole stesse, lasciando solo delle fessure sui lati per far entrare aria fresca.
- top. Lo spazio a disposizione per montare un rad si limita a poco meno di 7 cm da cui tolti i 25mm delle ventole, per evitare problemi di interferenze con mobo che hanno dissipatori un po' ingombranti sui vrm, ci limitano a rad slim (30mm). Al limite rad da 45mm, ma facendo tutti i conti della serva in relazione alla mobo. E qui veniamo all'altro difetto. Se metti le ventole sul top in estrazione ancora ancora, se le metti in immissione sinceramente le due griglie laterali del top sono insufficienti.
- se monti rad slim ti puoi permettere di avere indicativamente un triventola davanti e uno sul tetto, ma se metti un triventola spesso davanti o sul top, l'altro ci vai di biventola. Altrimenti cozzano tra loro, anche perché l'ingombro di un rad è cmq maggiore delle ventole che monta. Un 360, non è lungo 36cm, ma siamo in genere sui 40cm se non oltre, perché ci sono le camere dove fluisce il liquido su entrambi i lati. Inoltre dovrai avere lo spazio per raccordi tubi e compagnia.
Ora lungi da me costringere qualcuno a prendere qualcos'altro. Non me ne viene nulla in tasca. Però essendo 8 anni che frequento questo thread e di case errati per un loop ne ho visti fin troppi, se qualcuno mi chiede un consiglio su di un certo prodotto cerco di dare un consiglio costruttivo. Cercando nel possibile di spiegare perché non va bene, perché invece va bene, e via dicendo. Anche perché in questi anni, spendendo di tasca mia, ho fatto anche errori che mi hanno permesso di capire che stavo facendo errori anche di concezione. Il fatto che in rete ci siano n mila realizzazioni con determinati componenti non è detto che tali componenti siano adatti o meno.
Venendo invece alle domande che hai posto in fondo.
Tutti i rad sono in rame, come canaline e camere di flusso. Al limite le lamette investite dal flusso d'aria sono in alluminio. Vedi ad esempio i rad watercool mora e i rad aquacomputer. Questo perché se anche l'interno del rad fosse tutto in alluminio, montando tali rad in un loop, con wb in rame si avrebbe reazione galvanica, dove il metallo più nobile in questo caso il rame si rovinerebbe. Ek produce kit in alluminio, economici, ma avvertono chiaramente di non mischiare con componenti in rame.
Ora gli ek sono rad ad alto fpi, hai vantaggi rispetto a quelli a basso fpi, a parità di ventole, soprattutto ad alti rpm. Se punti ad avere bassi rpm meglio allora rad a basso fpi come gli alphacool. Ma ci sono altri marchi con rad a basso fpi o alto fpi. I phobya g-changer v2 ad esempio sono identici agli alphacool ut60 ma costano meno.
Per il prezzo dipende quello che scegli. Sinceramente fare tutto di un solo marchio non ha senso, secondo me. Ci sono prodotti di altri marchi che possono rendere meglio a pezzi inferiori, oppure rendere uguali ma costare ancora di più. Faccio l'esempio di bitspower che ha prodotti che costano anche il triplo di un ek, un alphacool o altro, ma che alla fine non danno vantaggi.
Però indicativamente un loop completo siamo su quella cifra. 50 euro più o meno.
Sicuramente cerca di prendere i prodotti in meno negozi possibili per evitare un salasso di spese di spedizioni. Ci sono shop come aquatuning che oltre i 200 euro non ti fanno pagare le spese di spedizione.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
techsaskia
01-09-2018, 13:56
Senza voler fare polemica, ti spiego come un case tipo l'evolv x non è propriamente adatto. Non significa che non si possa farlo, sia chiaro, in passato ho visto i7 in oc abbinati a gtx970 liquidati con un 120 slim. Si può fare tutto, ma non significa che sia corretto al fine di avere un loop il più ottimale possibile. I difetti che andrò ad elencare, sono tra l'altro facilmente riscontrabili pure dal video su YouTube della recensione di hardwarecanuck.
Preciso in primis che sono difetti nel caso di installazione di un impianto a liquido di un certo tipo. Per pc ad aria o al limite con aio sulla CPU, poco da dire. Alcune soluzioni di management le trovo molto azzeccate. Esteticamente può piacere o meno.
- frontale. Lo spazio per montare i rad è di 10cm di profondità, quindi una misura importante, rispetto ai 5/6cm di media. Questo significa la possibilità di montare rad da 60mm di spessore in abbinamento a ventole con spessore di 25mm. Rad da 80mm come i monta non vanno bene. Però il primo problema riguarda proprio il frontale. Davanti alle ventole c'è un bel filtro antipolvere, che come già detto se troppo vicino alle ventole ne limita il pescaggio di aria. Secondo difetto è proprio il pannello frontale. Che per forma incavata, si ritrova a 2-3cm dalle ventole stesse, lasciando solo delle fessure sui lati per far entrare aria fresca.
- top. Lo spazio a disposizione per montare un rad si limita a poco meno di 7 cm da cui tolti i 25mm delle ventole, per evitare problemi di interferenze con mobo che hanno dissipatori un po' ingombranti sui vrm, ci limitano a rad slim (30mm). Al limite rad da 45mm, ma facendo tutti i conti della serva in relazione alla mobo. E qui veniamo all'altro difetto. Se metti le ventole sul top in estrazione ancora ancora, se le metti in immissione sinceramente le due griglie laterali del top sono insufficienti.
- se monti rad slim ti puoi permettere di avere indicativamente un triventola davanti e uno sul tetto, ma se metti un triventola spesso davanti o sul top, l'altro ci vai di biventola. Altrimenti cozzano tra loro, anche perché l'ingombro di un rad è cmq maggiore delle ventole che monta. Un 360, non è lungo 36cm, ma siamo in genere sui 40cm se non oltre, perché ci sono le camere dove fluisce il liquido su entrambi i lati. Inoltre dovrai avere lo spazio per raccordi tubi e compagnia.
Ora lungi da me costringere qualcuno a prendere qualcos'altro. Non me ne viene nulla in tasca. Però essendo 8 anni che frequento questo thread e di case errati per un loop ne ho visti fin troppi, se qualcuno mi chiede un consiglio su di un certo prodotto cerco di dare un consiglio costruttivo. Cercando nel possibile di spiegare perché non va bene, perché invece va bene, e via dicendo. Anche perché in questi anni, spendendo di tasca mia, ho fatto anche errori che mi hanno permesso di capire che stavo facendo errori anche di concezione. Il fatto che in rete ci siano n mila realizzazioni con determinati componenti non è detto che tali componenti siano adatti o meno.
Venendo invece alle domande che hai posto in fondo.
Tutti i rad sono in rame, come canaline e camere di flusso. Al limite le lamette investite dal flusso d'aria sono in alluminio. Vedi ad esempio i rad watercool mora e i rad aquacomputer. Questo perché se anche l'interno del rad fosse tutto in alluminio, montando tali rad in un loop, con wb in rame si avrebbe reazione galvanica, dove il metallo più nobile in questo caso il rame si rovinerebbe. Ek produce kit in alluminio, economici, ma avvertono chiaramente di non mischiare con componenti in rame.
Ora gli ek sono rad ad alto fpi, hai vantaggi rispetto a quelli a basso fpi, a parità di ventole, soprattutto ad alti rpm. Se punti ad avere bassi rpm meglio allora rad a basso fpi come gli alphacool. Ma ci sono altri marchi con rad a basso fpi o alto fpi. I phobya g-changer v2 ad esempio sono identici agli alphacool ut60 ma costano meno.
Per il prezzo dipende quello che scegli. Sinceramente fare tutto di un solo marchio non ha senso, secondo me. Ci sono prodotti di altri marchi che possono rendere meglio a pezzi inferiori, oppure rendere uguali ma costare ancora di più. Faccio l'esempio di bitspower che ha prodotti che costano anche il triplo di un ek, un alphacool o altro, ma che alla fine non danno vantaggi.
Però indicativamente un loop completo siamo su quella cifra. 50 euro più o meno.
Sicuramente cerca di prendere i prodotti in meno negozi possibili per evitare un salasso di spese di spedizioni. Ci sono shop come aquatuning che oltre i 200 euro non ti fanno pagare le spese di spedizione.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
ecco questa è la risposta che apprezzo e che porta avanti il thread.
ti ringrazio veramente molto.
sinceramente come ho detto non dovrò fare OC spinti e per me è più importante l'estetica e la compattezza del case che non le performance da capogiro.
quindi se la CPU anzichè stare a 60°C starà a 75°C sotto pesante carico poco importa.
se la GPU anzichè stare a 60°C starà a 73°C vivrò bene lo stesso.
se per raggiungere quei risultati dovrò alzare il numero di giri delle ventole sotto carico mi va bene lo stesso.
con questi limiti, secondo te, posso farcela con quel case?
il sito EK mi consiglia questi 2 rad:
EK-CoolStream PE 360 (Triple) - 400 x 130 x 38mm
EK-CoolStream SE 420 - 460 x 140 x 28mm
in effetti sono sottili e non dovrebbero avere problemi nel case, sono troppo piccoli per un raffreddamento come ti ho detto?
mettiamo una CPU da circa 200W e 2 GPU da circa 300W contando i vari OC.
(che poi la seconda GPU non so se la metterò, faccio SLI dai tempi delle GTX580 ma se nvlink andrà come è andato SLI su Pascal allora rimarrò con una sola GPU)
PS: Se i radiatori sono di rame, non dovrei per forza mettere wb di rame? Perchè EK mi consiglia WB di nickel con il suo configuratore?
Altra domanda, i "fitting" sembrano tutti di nickel, non dovrebbero essere anche quelli di rame? Scusa le domande noob :D
altra domanda:
ma i WB non si possono recuperare cambiando solo l'aggancio al socket sulle nuove CPU? purchè ovviamente la CPU non abbia un layout completamente diverso tipo le mainstream intel e threadripper per esempio.
altra domanda (spero tu possa rispondere a tutte e grazie in anticipo per la pazienza)
il configuratore EK per esempio non parla di sistemi di riempimento e di svuotamento del loop.
posso riempire dalla tanica se prendo una tanica ek? poi però come lo svuoto il loop? cosa devo comprare? un rubinetto per svuotare? quello dove va? potrei metterlo sulla pompa ?
techsaskia
01-09-2018, 15:27
Ti dico la mia essendoci passato in prima persona, lascia perdere. Spendere 700 e passa euro di impianto per avere prestazioni uguali che ad aria non ne vale proprio la pena. Avresti solo rotture di scatole anche in caso di upgrade futuri( i wb quando vorrai rivenderti le schede non se li piglierà nessuno, devi svuotare l'impianto ogni volta che devi mettere mano all'hw ecc). Io anche come te ho integrato un impianto in un case tappato come quello che vuoi prendere tu. Troppa cappa si formava dentro, ventole troppo rumorose e che non servivano a dissipare visto che il case era un vero e proprio tappo. Ho buttato tutto e mi sono poi comprato un P5:sofico:
dipende da cosa devi raggiungere, per me le prestazioni ad aria vanno benissimo, alla fine i computer funzionano pure ad aria :)
poi non capisco come un radiator quad e uno trial possa avere le stesse performance di un aria.
nello stesso case la supercifie radiante è raddoppiata, quindi le stesse di ad aria mi è difficile da capire.
il phanteks evolv era un case tappato, adesso ha 4 volte la capacità di prima, non sarà un top in quanto ad aria ma non è tappato.
methis89
01-09-2018, 15:57
dipende da cosa devi raggiungere, per me le prestazioni ad aria vanno benissimo, alla fine i computer funzionano pure ad aria :)
poi non capisco come un radiator quad e uno trial possa avere le stesse performance di un aria.
nello stesso case la supercifie radiante è raddoppiata, quindi le stesse di ad aria mi è difficile da capire.
il phanteks evolv era un case tappato, adesso ha 4 volte la capacità di prima, non sarà un top in quanto ad aria ma non è tappato.
prendetemi per sgarbato quanto volete ma vorrei chiederti:
se hai gia in mente cosa fare e non vuoi cambiarla nonostante i consigli di chi ci è passato e ne sa decisamente di piu, come mai chiedi pareri? fai come credi e basta, come ti hanno gia detto molti spendere centinaia di euro per aver solo un case "figo" (che poi io col pc ci gioco e lo uso, non ci passo le ore ad ammirarlo ne a portarlo a fiere od esposizioni) e prestazioni come un pc ad aria o poco meglio non ha molto senso, un po' come prendersi un computer da 2000euro per usare paint...ognuno ci fa ciò che vuole coi propri soldi, ma se si chiedono pareri bisogna mettere in conto che possono essere opposti alla nostra idea, e Black penso sia stato piu che esauriente sulle spiegazioni
techsaskia
01-09-2018, 16:00
prendetemi per sgarbato quanto volete ma vorrei chiederti:
se hai gia in mente cosa fare e non vuoi cambiarla nonostante i consigli di chi ci è passato e ne sa decisamente di piu, come mai chiedi pareri? fai come credi e basta, come ti hanno gia detto molti spendere centinaia di euro per aver solo un case "figo" (che poi io col pc ci gioco e lo uso, non ci passo le ore ad ammirarlo ne a portarlo a fiere od esposizioni) e prestazioni come un pc ad aria o poco meglio non ha molto senso, un po' come prendersi un computer da 2000euro per usare paint...ognuno ci fa ciò che vuole coi propri soldi, ma se si chiedono pareri bisogna mettere in conto che possono essere opposti alla nostra idea, e Black penso sia stato piu che esauriente sulle spiegazioni
io sto valutando tutti i vostri consigli però sui gusti non si discute no?
io sto chiedendo. il loop che ho in mente potrebbe tenermi le GPU sotto i 70°C e il procio sotto il 75°C in full load?
ho un case simile al momento e ad aria riesco a tenere quelle temp però sia le ventole delle GPU che della CPU fanno un baccano infernale, se si riuscisse a tenere quelle temp rimanendo sotto in 1200/1100 giri con le ventole per me sarebbe il top.
se si, ho capito che si potrebbe fare meglio ma a me non initeressa, è un problema se non mi interessa? :D
prendiamo per esempio questo loop con 2 gpu, lasciate perdere i WB delle GPU che prenderò le hidrocopper di evga.
https://www.ekwb.com/custom-loop-configurator/shared/oW5b8a8508c82ac
techsaskia
01-09-2018, 16:06
Non ci riesci con dei rad e un case del genere. Poi se vuoi provare lo stesso poi ci fai sapere :sofico:
che rad ci vorrebbero per 2 gpu da sotto a 300W e una CPU da sotto a 200W
per rimanere sotto i 75°C sulla CPU e sotto i 72°C sulle GPU con ventole a circa 1200 giri?
techsaskia
01-09-2018, 16:24
I più grandi e spessi possibile. Su due piedi non saprei darti indicazioni precise. Aspettiamo black:D
per adesso sembrerebbe che la massima config per quel case sono questi due rad.
https://www.youtube.com/watch?v=GgQ-DrrO3E0
uno è bello cattivo, l'altro slim, dici che non bastano?
il mio attuale 5930K a 1.280V lo raffreddo con un AIO da 120mm, li ci sarebbe almeno 6 volte la potenza del mio AIO però con 2 GPU in +... mmm...
methis89
01-09-2018, 16:28
come gia detto il problema non sono solo i rad o le ventole o parti del loop...il problema sono il frontale tappato, i filtri antipolvere e tutto quello che ti "uccide" il flusso d'aria e ricircolo del case, puoi montare anche dei monsta ma se non c'è un flusso d'aria decente avrai un ristagno di aria calda nel case, anche perchè i rad dovrebbero pescare aria fresca per incanalarla e raffreddare decentemente, e l'unico modo sarebbe pescare da fuori e buttare dentro il case l'aria calda, ma poi riesci a smaltirla? viceversa se prendi da dentro e butti all'esterno riesci a far entrare abbastanza aria fresca per raffreddare i 2 radiatori? per quella cifra a sto punto fatti una ws esterna come si diceva all'altro utente e via, cosi lo riutilizzi finchè vuoi su ogni case, configurazione e componenti che cambierai
techsaskia
01-09-2018, 16:37
come gia detto il problema non sono solo i rad o le ventole o parti del loop...il problema sono il frontale tappato, i filtri antipolvere e tutto quello che ti "uccide" il flusso d'aria e ricircolo del case, puoi montare anche dei monsta ma se non c'è un flusso d'aria decente avrai un ristagno di aria calda nel case, anche perchè i rad dovrebbero pescare aria fresca per incanalarla e raffreddare decentemente, e l'unico modo sarebbe pescare da fuori e buttare dentro il case l'aria calda, ma poi riesci a smaltirla? viceversa se prendi da dentro e butti all'esterno riesci a far entrare abbastanza aria fresca per raffreddare i 2 radiatori? per quella cifra a sto punto fatti una ws esterna come si diceva all'altro utente e via, cosi lo riutilizzi finchè vuoi su ogni case, configurazione e componenti che cambierai
cmq il case si può sempre rivendere se proprio vedessi che non ci sta dentro...
ma siamo sicuri che non ci sto dentro?
magari potrei fare una prova e se non ci starei dentro potrei prendere il Cooler Master H500M che mi piace pure un sacco e di prese d'aria ne ha quante ne vuoi :)
techsaskia
01-09-2018, 16:49
Jayz con un sistema come quello che ho detto al minuto dieci dice che le temperature sono perfettamente "in check".
https://www.youtube.com/watch?v=SE4sxXva9Eg&t=869s
addirittura con il modello vecchio del case,
non ci sto capendo + niente.
Arrow0309
01-09-2018, 17:36
io sto valutando tutti i vostri consigli però sui gusti non si discute no?
io sto chiedendo. il loop che ho in mente potrebbe tenermi le GPU sotto i 70°C e il procio sotto il 75°C in full load?
ho un case simile al momento e ad aria riesco a tenere quelle temp però sia le ventole delle GPU che della CPU fanno un baccano infernale, se si riuscisse a tenere quelle temp rimanendo sotto in 1200/1100 giri con le ventole per me sarebbe il top.
se si, ho capito che si potrebbe fare meglio ma a me non initeressa, è un problema se non mi interessa? :D
prendiamo per esempio questo loop con 2 gpu, lasciate perdere i WB delle GPU che prenderò le hidrocopper di evga.
https://www.ekwb.com/custom-loop-configurator/shared/oW5b8a8508c82ac
che rad ci vorrebbero per 2 gpu da sotto a 300W e una CPU da sotto a 200W
per rimanere sotto i 75°C sulla CPU e sotto i 72°C sulle GPU con ventole a circa 1200 giri?
Stai completamente fuori con quelle temp, non sono da liquido affatto / avresti un liq che ti viaggia a 45-50.
E da quella config EK non ci stanno molti componenti tipo i wb per le gpu (servono full cover) e la pompa troppo piccola.
Btw:
Un wb per la tua 5820K va bene lo stesso anche per il mio 7900X.
cmq il case si può sempre rivendere se proprio vedessi che non ci sta dentro...
ma siamo sicuri che non ci sto dentro?
magari potrei fare una prova e se non ci starei dentro potrei prendere il Cooler Master H500M che mi piace pure un sacco e di prese d'aria ne ha quante ne vuoi :)
Meglio come case imho.
Cmq se rimani sul Enthoo Evolv ed EK dovrai fare tipo una cosa del genere (e non sara facile visto il poco spazio):
https://www.overclock.net/photopost/data/818186/0/0b/0b1be745_DarkoRezic-build-by-SSPCmodding-03.jpeg
Jayz con un sistema come quello che ho detto al minuto dieci dice che le temperature sono perfettamente "in check".
https://www.youtube.com/watch?v=SE4sxXva9Eg&t=869s
addirittura con il modello vecchio del case,
non ci sto capendo + niente.
Mah... Sembra che abbia montato 2 radiatori slim... Hanno lo stesso spessore delle ventole. Io dico che se ci raffredda anche solo la cpu è già molto!
methis89
01-09-2018, 17:52
Jayz con un sistema come quello che ho detto al minuto dieci dice che le temperature sono perfettamente "in check".
https://www.youtube.com/watch?v=SE4sxXva9Eg&t=869s
addirittura con il modello vecchio del case,
non ci sto capendo + niente.
secondo te uno youtuber sponsorizzato, a cui forniscono gran parte dei sample gratis ti viene a dire che qualcosa non va? pure sulla pagina del dragone si vedono build in sli/xfire con rad slim ma chi le mani ce le ha messe ed è nel campo da anni (come black ad esempio, che ha dimostrato piu volte la preparazione che ha in campo) sa benissimo che spendere certe cifre per stare ad aria non ha senso, a meno che tu non faccia un pc da esposizione e allora punti all'estetica, ma se un pc lo usi che te ne fai di un loop inadatto? come ti ho detto prima per me non ha alcun senso spendere centianai di euro per non aver nessun vantaggio rispetto che stare ad aria, soprattutto considerando tempo, soldi, sbattimenti che il liquido ha rispetto ad un impianto ad aria... io se devo spendere di piu voglio sia migliore di prima, non uguale o peggiore
ps: al minuti 15.52 guarda la temperatura della cpu nel bios: 53gradi... e con la finestra laterale aperta, se fosse chiusa sarebbe pure peggio non avendi sufficiente pescaggio dato che frontale e top sono chiusi dai rad
che poi durante la sessione di doom si legge nvidia gtx titan x, mentre piu tardi durante heaven al minuto 16.35 figurano due gtx 970 in afterburner, quasi a 50 gradi entrambe....
Black"SLI"jack
01-09-2018, 19:31
ho poco o niente da aggiungere rispetto agli altri consoci.
senza offesa, ma mi sembra che ormai ti sei impuntanto su fare una cosa che non ha assolutamente senso. i soldi sono tuoi e li puoi spendere come meglio credi, ci mancherebbe, pure io ogni tanto dò sfogo al portafogli con spese senza senso, però mi limito a importi contenuti.
un loop completo richiede cifre cmq importanti. se poi l'obbiettivo è tenere le temp di un dissi ad aria, sono soldi veramente buttati.
come detto da qualcuno, prendiamo con le molle, le pinze, i guanti e tuta NBC, le dichiarazioni di youtuber, siti e company. la stragrande maggioranza sono tutti sponsorizzati. infatti chi è imparziale, sta scomparendo. faccio un esempio: se domani mi arriva aquacomputer che mi offre collaborazione per il mondo aquaero (visto che ne conosco vita morte e miracoli), dove gli devo recensire prodotti, in cambio di vantaggi, secondo te parlerei male dei loro prodotti? sarei un fesso, per non dire altro.
di esempi strambi sul web, YouTube compreso, ne ho visti troppi. prodotti dati per eccelsi, santificati, ma poi rilevatesi delle cagate assurde.
purtroppo quello che ho imparato negli anni, è stato frutto del mio portaglio, dei miei errori e da quanto ho potuto apprendere anche dagli altri utenti. recentemente con l'utente SL45i, c'è stato un lungo scambio di PM, per i problemi sul suo loop. lui aveva un case Be Quiet Dark Base 900, dato per il liquido e recensito in ogni dove come ottimo case. beh chiedi pure a SL45i che fine ha fatto il case? venduto in favore di un Thermaltake tower 900 con doppio loop. il vecchio case tra frontale aperto e chiuso correvano almeno 5 gradi di differenza.
Black"SLI"jack
01-09-2018, 19:36
Mah... Sembra che abbia montato 2 radiatori slim... Hanno lo stesso spessore delle ventole. Io dico che se ci raffredda anche solo la cpu è già molto!
confermo che sono due rad slim alphacool da 360 e 240. per un ryzen e una titan X? ……. no comment.
poi ricordiamoci che non sappiamo mai le reali temp ambiente che utilizzano. pure con un 120mm ci raffreddi un i9-7980xe@5.0ghz e uno sli di 2080ti in oc. però devi eseguire i bench al polo sud con -60 gradi di media.
techsaskia
01-09-2018, 19:49
Mah... Sembra che abbia montato 2 radiatori slim... Hanno lo stesso spessore delle ventole. Io dico che se ci raffredda anche solo la cpu è già molto!
Io una CPU analoga la raffreddo con un aio da 120mm con una pompa da aio.
Come mai dici questo?
Arrow0309
01-09-2018, 19:51
Io una CPU analoga la raffreddo con un aio da 120mm con una pompa da aio.
Come mai dici questo?
Ti devi abituare col trend "giusto" di questo thread. :D
Gli devi dare solo il tempo ;)
techsaskia
01-09-2018, 19:51
secondo te uno youtuber sponsorizzato, a cui forniscono gran parte dei sample gratis ti viene a dire che qualcosa non va? pure sulla pagina del dragone si vedono build in sli/xfire con rad slim ma chi le mani ce le ha messe ed è nel campo da anni (come black ad esempio, che ha dimostrato piu volte la preparazione che ha in campo) sa benissimo che spendere certe cifre per stare ad aria non ha senso, a meno che tu non faccia un pc da esposizione e allora punti all'estetica, ma se un pc lo usi che te ne fai di un loop inadatto? come ti ho detto prima per me non ha alcun senso spendere centianai di euro per non aver nessun vantaggio rispetto che stare ad aria, soprattutto considerando tempo, soldi, sbattimenti che il liquido ha rispetto ad un impianto ad aria... io se devo spendere di piu voglio sia migliore di prima, non uguale o peggiore
ps: al minuti 15.52 guarda la temperatura della cpu nel bios: 53gradi... e con la finestra laterale aperta, se fosse chiusa sarebbe pure peggio non avendi sufficiente pescaggio dato che frontale e top sono chiusi dai rad
che poi durante la sessione di doom si legge nvidia gtx titan x, mentre piu tardi durante heaven al minuto 16.35 figurano due gtx 970 in afterburner, quasi a 50 gradi entrambe....
Temperature eccellenti sia per GPU che CPU.
Una CPU lavora senza problema alcuno anche a 80 gradi.
Una GPU a 50 gradi nemmeno trottola.
Quindi qual è il tuo punto?
methis89
01-09-2018, 19:54
53 gradi nel BIOS lo chiami eccellente? Io sotto sforzo ho avuto 1800x,4790k e 3930k a meno di 45 gradi d'estate... E la gpu idem, questo è il punto... Se liquido voglio temperature da liquido non da aria, altrimenti mi tengo quei soldi e li spendo altrove
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
techsaskia
01-09-2018, 19:54
Ti devi abituare col trend "giusto" di questo thread. :D
Gli devi dare solo il tempo ;)
Cioè? CPU sopra 50 gradi è male? 😂
techsaskia
01-09-2018, 19:55
53 gradi nel BIOS lo chiami eccellente? Io sotto sforzo ho avuto 1800x,4790k e 3930k a meno di 45 gradi d'estate... E la gpu idem, questo è il punto... Se liquido voglio temperature da liquido non da aria, altrimenti mi tengo quei soldi e li spendo altrove
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Ma il vantaggio di avere una CPU a 45 gradi anziché 70 qual è?
Forse mi sfugge qualcosa o forse l'amore per queste cose lo fa sfuggire a te?
Andy1111
01-09-2018, 19:58
Se avessi lo spazio altro che il mio 780T prenderei un Thermaltake Core X9 e un 1080 e via addio a tutti i problemi :D
methis89
01-09-2018, 19:59
Ma il vantaggio di avere una CPU a 45 gradi anziché 70 qual è?
Forse mi sfugge qualcosa o forse l'amore per queste cose lo fa sfuggire a te?Ma li leggi nell'intero i messaggi o no? Come ti ho detto io è anche tutti gli altri non ha senso spendere soldi per non avere nessun beneficio
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Andy1111
01-09-2018, 20:08
Ma il vantaggio di avere una CPU a 45 gradi anziché 70 qual è?
Forse mi sfugge qualcosa o forse l'amore per queste cose lo fa sfuggire a te?
http://www.sysprofile.de/galerie/id150443,3,1
le parole non servono
techsaskia
01-09-2018, 20:09
Ma li leggi nell'intero i messaggi o no? Come ti ho detto io è anche tutti gli altri non ha senso spendere soldi per non avere nessun beneficio
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Non mi hai risposto a quel è il beneficio di avere 45 gradi anziché 70.
Finché non trottli e non danneggi il chip perché cmq con temperature ben al di sotto delle massime quale è il vantaggio?
Per me non è un vantaggio stare a 45 anziché 70. Non è che la cpu suda e si lamenta.
techsaskia
01-09-2018, 20:10
http://www.sysprofile.de/galerie/id150443,3,1
le parole non servono
Che temp massime hai sulla GPU CPU?
Andy1111
01-09-2018, 20:12
Che temp massime hai sulla GPU CPU?
Ma quello non è mio, magariiiii
Io ho un 780T con 2 radiatori da 360 da 45, spazio ne rimane poco ho due hd sparsi nel case, il radiatore sopra nessun problema, quello frontale ho talmente poco spazio che per metterlo o levarlo mi tocca sudare. cpu un 5820k leggero oc e una vega oc https://www.youtube.com/watch?v=GL90aQkGu-A un video con le temperature, comunque considera circa 350/400W tutti e due
methis89
01-09-2018, 20:14
Se a te va benissimo avere certe temperature perché passare a liquido spendendo certe cifre?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
techsaskia
01-09-2018, 20:16
Se a te va benissimo avere certe temperature perché passare a liquido spendendo certe cifre?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Perché è più bello e posso abbassare di qualche decibel il rumore mantenendo le stesse temp.
methis89
01-09-2018, 20:20
E con 500 euro non riesci ad abbassare i decibel senza passare a liquido? Cambi case e ventole e riesci a fare un pc muto avendo le stesse temperature e senza buttar soldi inutilmente... Poi come ribadito anche da Black se ti sei impuntato fai pure, i soldi son tuoi, però non devi convincere noi che sono soldi ben spesi.
E con questo io chiudo che è inutile parlarne ancora, anzi ne abbiamo discusso fin troppo inutilmente.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
techsaskia
01-09-2018, 20:23
Ma quello non è mio, magariiiii
Io ho un 780T con 2 radiatori da 360 da 45, spazio ne rimane poco ho due hd sparsi nel case, il radiatore sopra nessun problema, quello frontale ho talmente poco spazio che per metterlo o levarlo mi tocca sudare. cpu un 5820k leggero oc e una vega oc https://www.youtube.com/watch?v=GL90aQkGu-A un video con le temperature, comunque considera circa 350/400W tutti e due
Tieni 40 gradi sulla VGA e 50 sulla CPU direi più del necessario.
Sotto sforzo con un test avx sulla CPU a quanto arrivi?
techsaskia
01-09-2018, 20:26
E con 500 euro non riesci ad abbassare i decibel senza passare a liquido? Cambi case e ventole e riesci a fare un pc muto avendo le stesse temperature e senza buttar soldi inutilmente... Poi come ribadito anche da Black se ti sei impuntato fai pure, i soldi son tuoi, però non devi convincere noi che sono soldi ben spesi.
E con questo io chiudo che è inutile parlarne ancora, anzi ne abbiamo discusso fin troppo inutilmente.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
A me di convincere te non è che importa niente.
Io voglio un case piccolo e bello anziché un carro funebre. Se riesco a rimanere sotto i 1200rpm sulle ventole avendo temp che non danneggiano i chip e che non trottlino ho fatto bingo.
Non è che il liquido lo fa solo chi deve avere la cpu a temperatura ambiente eh. Non è che ci sta solo quella fascia 😂
Andy1111
01-09-2018, 20:27
Tieni 40 gradi sulla VGA e 50 sulla CPU direi più del necessario.
Sotto sforzo con un test avx sulla CPU a quanto arrivi?
quello l'ho fatto a suo tempo quando avevo l'aio da 240 corsair e superavo di poco i 70
Andy1111
01-09-2018, 20:28
A me di convincere te non è che importa niente.
Io voglio un case piccolo e bello anziché un carro funebre. Se riesco a rimanere sotto i 1200rpm sulle ventole avendo temp che non danneggiano i chip e che non trottlino ho fatto bingo.
Non è che il liquido lo fa solo chi deve avere la cpu a temperatura ambiente eh. Non è che ci sta solo quella fascia 😂
allora meglio che rimani ad aria e ti risparmi i soldi e tempo
techsaskia
01-09-2018, 20:35
allora meglio che rimani ad aria e ti risparmi i soldi e tempo
Perché per te è inutile l'obbiettivo che mi pongo oppure perché supererò i 70 gradi su CPU e GPU?
CrazyDog
01-09-2018, 20:41
Perché per te è inutile l'obbiettivo che mi pongo oppure perché supererò i 70 gradi su CPU e GPU?
un aio non ti converrebbe di più?
techsaskia
01-09-2018, 21:17
un aio non ti converrebbe di più?
l'aio non è bello come un loop e non risolve il problema rumore delle GPU.
techsaskia
01-09-2018, 21:39
a questo punto
https://www.youtube.com/watch?v=o3YigrKeVFU
mi chiedo di cosa stiamo parlando :D
Arrow0309
01-09-2018, 22:20
Perché per te è inutile l'obbiettivo che mi pongo oppure perché supererò i 70 gradi su CPU e GPU?
Ma non capisci che non sono temp da liquido queste?
Lo sai il calore che ti uscirebbe fuori dal pc da quei rad col liquido a 45-50 gradi (con le ventole al min)?
Io personalmente non ho mai avuto il liquido a più di 39 (nel peggiore dei casi sul vecchio setup).
a questo punto
https://www.youtube.com/watch?v=o3YigrKeVFU
mi chiedo di cosa stiamo parlando :D
Marketing, leggi i commenti.
techsaskia
01-09-2018, 22:22
Ma non capisci che non sono temp da liquido queste?
Lo sai il calore che ti uscirebbe fuori dal pc da quei rad col liquido a 45-50 gradi (con le ventole al min)?
Io personalmente non ho mai avuto il liquido a più di 39 (nel peggiore dei casi sul vecchio setup).
Marketing, leggi i commenti.
che significa temp da liquido?
per me le temp da liquido sono fintanto che non trottlano e non mi uccidono le orecchie. ripeto, non è che tutti vogliono 50°C sulla GPU anche perchè non SERVE A NIENTE. :D
Black"SLI"jack
01-09-2018, 22:56
che significa temp da liquido? vga con temp massime sotto i 50 gradi in estate, mentre in inverno sotto i 40. a 50 inizio a pensare che il loop abbia problemi.
ad esempio stasera che sto giocando ho la 1070 con temp max 40 gradi con temperatura ambiente di circa 27 gradi. frequenza media intorno ai 2000mhz costanti, in quanto non ho tagli di freq in base agli step relativi alla temp, ma solo a quelli del power target.
techsaskia
01-09-2018, 23:01
come non serve a niente avere temp basse sulle vga? :mbe: :muro:
da kepler in poi (tanto per stare in casa nvidia), tutte le vga tagliano le frequenze sia per la temp sia per il power target. quindi abbassando le temp della vga il più possibile, il fattore determinante dei tagli diventa il power target. anche a 40 gradi una vga ha tagli di frequenza sia chiaro, ma molti meno che se la tieni a 75 gradi.
esempio stasera sto giocando con la 1070, temp max 40 gradi frequenza media 1987mhz con picchi a 2012mhz (vga sfigatella). se avessi temp da 75 gradi sarei sotto i 1800mhz.
se a te non interessa tenere le vga a liquido a temp basse, perché 50 gradi sono tanti a liquido per una vga, allora prendi una custom con un bel dissi triventola e stop. risparmi soldi.
ok il concetto è chiaro...
andiamo avanti... farò il loop, se non mi troverò soddisfatto venderò tutto a metà prezzo :D
detto questo cosa devo fare per installare una "porta per riempire" e una "porta per svuotare" il loop?
ci sono suggerimenti? dove vanno posizionate e come?
vedo che quel phanteks ha sia un'alloggiamento per il riempimento che uno per lo svuotamento, ma come funzionano queste cose?
ci sono dei raccordi apposta? quella di riempimento va sul tank quello per lo svuotamento sotto la pompa giusto?
ho poco o niente da aggiungere rispetto agli altri consoci.
senza offesa, ma mi sembra che ormai ti sei impuntanto su fare una cosa che non ha assolutamente senso. i soldi sono tuoi e li puoi spendere come meglio credi, ci mancherebbe, pure io ogni tanto dò sfogo al portafogli con spese senza senso, però mi limito a importi contenuti.
un loop completo richiede cifre cmq importanti. se poi l'obbiettivo è tenere le temp di un dissi ad aria, sono soldi veramente buttati.
come detto da qualcuno, prendiamo con le molle, le pinze, i guanti e tuta NBC, le dichiarazioni di youtuber, siti e company. la stragrande maggioranza sono tutti sponsorizzati. infatti chi è imparziale, sta scomparendo. faccio un esempio: se domani mi arriva aquacomputer che mi offre collaborazione per il mondo aquaero (visto che ne conosco vita morte e miracoli), dove gli devo recensire prodotti, in cambio di vantaggi, secondo te parlerei male dei loro prodotti? sarei un fesso, per non dire altro.
di esempi strambi sul web, YouTube compreso, ne ho visti troppi. prodotti dati per eccelsi, santificati, ma poi rilevatesi delle cagate assurde.
purtroppo quello che ho imparato negli anni, è stato frutto del mio portaglio, dei miei errori e da quanto ho potuto apprendere anche dagli altri utenti. recentemente con l'utente SL45i, c'è stato un lungo scambio di PM, per i problemi sul suo loop. lui aveva un case Be Quiet Dark Base 900, dato per il liquido e recensito in ogni dove come ottimo case. beh chiedi pure a SL45i che fine ha fatto il case? venduto in favore di un Thermaltake tower 900 con doppio loop. il vecchio case tra frontale aperto e chiuso correvano almeno 5 gradi di differenza.
eccomi... presente... :D
come detto da Black dopo che ho speso soldoni in water cooling ed avevo temp come quando prima che ero ad aria mi ha folgorato il fegato... avevo sbagliato completamente tutta la concezione del watercooling... avevo preso un case come il bequiet dark base pro 900 che nemmeno riesco a vendere... avevo temp alte sulla cpu che non mi consentivano di overclockare e temp quasi da aria sulla gpu... ho preso il the tower e sono contento in quanto ora sto sfruttando per davvero tutto il materiale del watercooling che ho comprato... temp della cpu ottime sono praticamente allineate a quelle della temperatura ambientale... ed anche della scheda video...
detto questo rispetto il tuo voler fare solo un pc estetico, ma sappi che non guadagnerai il silenzio che cerchi... anzi... probabilmente sarai costretto addirittura a mettere ventole ad alti rpm...
un'altra considerazione da fare è quella del case... devi per forza prendere quel case? non hai alternative piu adeguate al watercooling???
le mie temp attuali sono riportate in tempo reale in firma... :) con il case precedente avevo le temp 10° minimo sopra la temperatura ambiente.
techsaskia
01-09-2018, 23:05
eccomi... presente... :D
come detto da Black dopo che ho speso soldoni in water cooling ed avevo temp come quando prima che ero ad aria mi ha folgorato il fegato... avevo sbagliato completamente tutta la concezione del watercooling... avevo preso un case come il bequiet dark base pro 900 che nemmeno riesco a vendere... avevo temp alte sulla cpu che non mi consentivano di overclockare e temp quasi da aria sulla gpu... ho venduto il case ed ho preso il the tower e sono contento in quanto ora sto sfruttando per davvero tutto il materiale del watercooling che ho comprato... temp della cpu ottime sono praticamente allineate a quelle della temperatura ambientale... ed anche della scheda video...
detto questo rispetto il tuo voler fare solo un pc estetico, ma sappi che non guadagnerai il silenzio che cerchi... anzi... probabilmente sarai costretto addirittura a mettere ventole ad alti rpm...
un'altra considerazione da fare è quella del case... devi per forza prendere quel case? non hai alternative piu adeguate al watercooling???
le mie temp attuali sono riportate in tempo reale in firma... :) con il case precedente avevo le temp 10° minimo sopra la temperatura ambiente.
diciamo che abbiamo concetti di temperature massime molto diversi, credo di essermi spiegato bene :)
per me tutto ciò che è sotto 70 gradi non merita aumento di rumore sulle ventole :D
quindi direi che vedendo i vari video in rete con una conf del genere sotto i 70 gradi ci sto tranquillmente.
methis89
01-09-2018, 23:13
ok il concetto è chiaro...
andiamo avanti... farò il loop, se non mi troverò soddisfatto venderò tutto a metà prezzo :D
detto questo cosa devo fare per installare una "porta per riempire" e una "porta per svuotare" il loop?
ci sono suggerimenti? dove vanno posizionate e come?
vedo che quel phanteks ha sia un'alloggiamento per il riempimento che uno per lo svuotamento, ma come funzionano queste cose?
ci sono dei raccordi apposta? quella di riempimento va sul tank quello per lo svuotamento sotto la pompa giusto?
resto in attesa quindi :ciapet: :ciapet:
techsaskia
01-09-2018, 23:13
altra domanda, qualcuno di voi qui usa tubi morbidi o tutti rigidi?
gli adattatori per tubi rigidi sono altrettanto sicuri come quelli per tubi morbidi?
così a prima vista mi fanno un pò paura perchè fanno affidamento solo sulla guarnizione senza nessuna compressione meccanica, sbaglio?
techsaskia
01-09-2018, 23:14
resto in attesa quindi :ciapet: :ciapet:
tieni il contatto, ti do tutto a metà prezzo se supero i 70°C, promesso
ci stai senza problemi... ma sicuramente non a ventole a basso regime di rotazione... quindi scordati il silenzio... per farti un esempio il mio pc è quasi inudibile... perchè avendo una predisposizione dei rad quasi ottimale si raffredda il liquido anche con ventole a bassa velocità... nel tuo caso in idle non avresti problemi... e come accadeva a me in gaming con l'aumentare delle temp i rad avranno difficoltà a smaltire il calore e pian piano la temperatura salirà e proporzionalmente anche le ventole senza però riuscire a contrastare la salita delle temp... il mio rimedio era aprire la porta frontale del case...
walter.caorle
01-09-2018, 23:17
Visto che si parla di temperature...ho appena un montato il fullcover per la 1080ti ed in game raggiunge i 44c e la cpu sta a max 62c. secondo voi come sto messo??
la configurazione è composta da
un rad 240x45+ un rad da 120x30+ d5 +3x noctua f12 1500rpm
thk
techsaskia
01-09-2018, 23:18
ci stai senza problemi... ma sicuramente non a ventole a basso regime di rotazione... quindi scordati il silenzio... per farti un esempio il mio pc è quasi inudibile... perchè avendo una predisposizione dei rad quasi ottimale si raffredda il liquido anche con ventole a bassa velocità... nel tuo caso in idle non avresti problemi... e come accadeva a me in gaming con l'aumentare delle temp i rad avranno difficoltà a smaltire il calore e pian piano la temperatura salirà e proporzionalmente anche le ventole senza però riuscire a contrastare la salita delle temp... il mio rimedio era aprire la porta frontale del case...
in gaming che le ventole vadano a palla non mi interessa, ho le cuffie.
mi interessa durante l'idle o il medio carico.
Visto che si parla di temperature...ho appena un montato il fullcover per la 1080ti ed in game raggiunge i 44c e la cpu sta a max 62c. secondo voi come sto messo??
la configurazione è composta da
un rad 240x45+ un rad da 120x30+ d5 +3x noctua f12 1500rpm
thk
considerando il case sono buone... certo avrai penato a fare il loop in quel poco spazio... nel tuo caso il rad che dovrebbe lavorare bene è quello frontale in quanto dovrebbe avere delle feritoie che fanno passare l'aria... quel da 120 aiuta un pochino... ma si becca l'aria calda... direi comunque che hai buone temp rapportate alla massa radiante... le ventole a quanto le tieni???
complimenti per la configurazione... :)
in gaming che le ventole vadano a palla non mi interessa, ho le cuffie.
mi interessa durante l'idle o il medio carico.
diciamo che se il tuo obbiettivo è solo l'impatto estetico e basso rumore in idle e medi carichi allora può andare anche se reputo sprecato una spesa del genere per avere questa tipologia di prestazioni equiparabili a quelle ad aria... ma questa è una considerazione personale.
walter.caorle
01-09-2018, 23:41
considerando il case sono buone... certo avrai penato a fare il loop in quel poco spazio... nel tuo caso il rad che dovrebbe lavorare bene è quello frontale in quanto dovrebbe avere delle feritoie che fanno passare l'aria... quel da 120 aiuta un pochino... ma si becca l'aria calda... direi comunque che hai buone temp rapportate alla massa radiante... le ventole a quanto le tieni???
complimenti per la configurazione... :)
Grazie :)
Le ventole sono al max ma restano silenziose
Per il case...avevo già pronta un griglia da sostituire al plexy superiore per poter aggiungere un paio di ventole per immettere aria fresca ma poi ho desistito.
Non puoi immaginare gli dei che ho invocato per far stare rad+ventole+pompa nella parte frontale...
Black"SLI"jack
02-09-2018, 00:01
Visto che si parla di temperature...ho appena un montato il fullcover per la 1080ti ed in game raggiunge i 44c e la cpu sta a max 62c. secondo voi come sto messo??
la configurazione è composta da
un rad 240x45+ un rad da 120x30+ d5 +3x noctua f12 1500rpm
thk
Non male per la massa radiante ridotta. Sicuramente la CPU potrebbe stare più fresca. 62 in game mi sembrano un po' altini.
Però lo spazio è quello.
papugo1980
02-09-2018, 00:06
Black allora vado di dual loop:D
Ma sul ut60 360 che dici se metto le ventole in P&P ?
Ho le ML 120 come ventole (già le ho)
Arrow0309
02-09-2018, 10:29
Leggo di continuo di radiatori enormi, io ho un 420 spesso 30mm e un 280 da 30mm con 5 ventole noctua 140 industrial che al massimo le faccio girare a 1000rpm e ci raffreddo un 2700x con PBO attivo, vrm e una vega 56 OC temperatura massima del liquido 38C con 31C tamb e scheda video sempre a + 5C rispetto al liquido il tutto in un case anche se un po moddato ma cmq chiuso. Ho preso radiatori a basso numero di alette e slim anche per non distruggere l'airflow all'interno del case visto che ci sono altri componenti che scaldano.
Decisamente interessante come via di mezzo, anche lato airflow / prestazioni sia a 1000rpm che a non so, 2000rpm (per benchmark o stresstest) :cool:
Black"SLI"jack
02-09-2018, 11:22
è una soluzione che come massa radiante è poco sotto un 480/60. ci si avvicina molto. quindi direi abbastanza cmq elevata anche se ha utilizzato rad slim.
inoltre le redux anche a 1000 rpm considerando la loro max velocità a 1500, fanno cmq un bel flusso d'aria con una PS ancora discreta.
Leggo di continuo di radiatori enormi, io ho un 420 spesso 30mm e un 280 da 30mm con 5 ventole noctua 140 industrial che al massimo le faccio girare a 1000rpm e ci raffreddo un 2700x con PBO attivo, vrm e una vega 56 OC temperatura massima del liquido 38C con 31C tamb e scheda video sempre a + 5C rispetto al liquido il tutto in un case anche se un po moddato ma cmq chiuso. Ho preso radiatori a basso numero di alette e slim anche per non distruggere l'airflow all'interno del case visto che ci sono altri componenti che scaldano.
non male... ma considerando il case immagino che comunque apri la porta frontale del case per avere quelle temp... quel delta è in gaming oppure in idle?
io con un 8700k overclockato ho un delta massimo di 3° rispetto alla tamb con ventole che vanno da 450rpm al max 800rpm e la pompa che parte da 800rpm 30l\h e visto il delta arriva max a 1200rpm ed è raffreddato da un ek xe240mm + un alphacool xt45 da 280mm ed ho ottenuto questi risultati grazie alle dritte di BlackSliJack
sulla gtx1070 sono in attesa di cambiare Radiatore ho ordinato un phobya g-charger 560mm... ho un delta di 4° in idle e 9° in gaming il tutto con un alphacool xt45 420mm... ma ho queste temp sulla scheda video a causa della predisposizione del case in quanto ho poco spazio dove si trova il rad ed è a 5cm dal muro e pesca pochissima aria...
techsaskia
02-09-2018, 11:36
Leggo di continuo di radiatori enormi, io ho un 420 spesso 30mm e un 280 da 30mm con 5 ventole noctua 140 industrial che al massimo le faccio girare a 1000rpm e ci raffreddo un 2700x con PBO attivo, vrm e una vega 56 OC temperatura massima del liquido 38C con 31C tamb e scheda video sempre a + 5C rispetto al liquido il tutto in un case anche se un po moddato ma cmq chiuso. Ho preso radiatori a basso numero di alette e slim anche per non distruggere l'airflow all'interno del case visto che ci sono altri componenti che scaldano.
Ma infatti secondo me si è usciti proprio dal seminato.
methis89
02-09-2018, 11:54
Ma infatti secondo me si è usciti proprio dal seminato.
se leggi le temperature che ha e fai die conti sulla massa radiante a sua disposisizione ti rendi conto che non è cosi lontano da quello che ti è sempre stato detto a te, non si avvicina nemmeno lontanamente ai 70gradi di cui parli tu...che non hanno senso di esistere a fronte di una spesa di 5/600 euro o piu
methis89
02-09-2018, 11:55
non male... ma considerando il case immagino che comunque apri la porta frontale del case per avere quelle temp... quel delta è in gaming oppure in idle?
io con un 8700k overclockato ho un delta massimo di 3° rispetto alla tamb con ventole che vanno da 450rpm al max 800rpm e la pompa che parte da 800rpm 30l\h e visto il delta arriva max a 1200rpm ed è raffreddato da un ek xe240mm + un alphacool xt45 da 280mm ed ho ottenuto questi risultati grazie alle dritte di BlackSliJack
sulla gtx1070 sono in attesa di cambiare Radiatore ho ordinato un phobya g-charger 560mm... ho un delta di 4° in idle e 9° in gaming il tutto con un alphacool xt45 420mm... ma ho queste temp sulla scheda video a causa della predisposizione del case in quanto ho poco spazio dove si trova il rad ed è a 5cm dal muro e pesca pochissima aria...
30 l/h? non è basso come flusso?
Black"SLI"jack
02-09-2018, 12:01
non mi pare che nessuno abbia mai detto che se non prendi un 1080 o superiore non puoi fare liquid cooling. anzi. si è sempre parlato di adeguare il loop a quello che si deve fare, massimizzando nel possibile la massa radiante, andando ad evitare di tappare ventole e rad con griglie, filtri e frontali chiusi.
si è sempre detto inoltre attenzione, spendere soldi per il liquid cooling ma avere temp da aria non ha assolutamente senso. inoltre ti consiglio di rileggere anche quanto ha scritto (configurazione in primis) l'utente che hai quotato e fare il confronto anche con quello che vuoi ottenere te.
in primis ha scritto che il case un pò moddato, quindi anche da valutare la dimensione delle mod (visto che SL45i ce l'ha e ha dovuto cambiarlo per disperato e ne ha provate di tutte), ha due rad che indicativamente sono molto vicini ad un 480/60 che non mi pare proprio piccolino, e ci raffredda la cpu, vrm e la vga. che per quanto possano scaldare con un 480 ci stanno bene. è il rad corretto per cpu e vga e poi usa ventole non proprio di fascia bassa, sono delle industrial. ventole da 2000rpm con 4,18mm H20, tenute a 1000rpm quindi a metà della loro potenza (diciamo sui 2mm H20??). direi che non siamo proprio al minimo sindacale. anzi. non parlo di rumore.
nel tuo caso te vuoi metterci una cpu (9900k??? visto che ne eri interessato) e un paio di vga (2080 ??? o ti????) di cui al momento non si ha idea di quanti watt scaricano in acqua. il tutto in un case che come flussi non è ottimale.
30 l/h? non è basso come flusso?
si le ho impostate in pwm ad 800rpm 30l\h in quanto in idle vanno benissimo... ho un delta di 1° dalla tamb... durante le sessioni intense di gaming arriva al massimo al 50% 1800rpm e mi genera 100l\h... ed ho un delta di 3° sulla tamb... temp della cpu in gaming max 41°... con ventole ad 800rpm... aumentare il flusso e i l\h mi garantirebbe un guadagno minimo considerando il bassissimo delta a discapito del rumore... sono soddisfattissimo... ;)
non mi pare che nessuno abbia mai detto che se non prendi un 1080 o superiore non puoi fare liquid cooling. anzi. si è sempre parlato di adeguare il loop a quello che si deve fare, massimizzando nel possibile la massa radiante, andando ad evitare di tappare ventole e rad con griglie, filtri e frontali chiusi.
si è sempre detto inoltre attenzione, spendere soldi per il liquid cooling ma avere temp da aria non ha assolutamente senso. inoltre ti consiglio di rileggere anche quanto ha scritto (configurazione in primis) l'utente che hai quotato e fare il confronto anche con quello che vuoi ottenere te.
in primis ha scritto che il case un pò moddato, quindi anche da valutare la dimensione delle mod (visto che SL45i ce l'ha e ha dovuto cambiarlo per disperato e ne ha provate di tutte), ha due rad che indicativamente sono molto vicini ad un 480/60 che non mi pare proprio piccolino, e ci raffredda la cpu, vrm e la vga. che per quanto possano scaldare con un 480 ci stanno bene. è il rad corretto per cpu e vga e poi usa ventole non proprio di fascia bassa, sono delle industrial. ventole da 2000rpm con 4,18mm H20, tenute a 1000rpm quindi a metà della loro potenza (diciamo sui 2mm H20??). direi che non siamo proprio al minimo sindacale. anzi. non parlo di rumore.
nel tuo caso te vuoi metterci una cpu (9900k??? visto che ne eri interessato) e un paio di vga (2080 ??? o ti????) di cui al momento non si ha idea di quanti watt scaricano in acqua. il tutto in un case che come flussi non è ottimale.
mi ha fatto dannare quel case... temp alte sulla cpu e sulla gpu nonostante ventole a 1500rpm... che riuscivo a contenere solo tenendo lo sportello del case aperto... cosa per me inconcepibile.. i miei rad erano un xt45 da 420mm ed ho provato come secondo rad un 280xt45 un xe240 da 60mm e un magicool 360slim senza nessuna miglioria... e ci ho sbattuto la testa 1 anno e piu... ;)
techsaskia
02-09-2018, 15:20
se leggi le temperature che ha e fai die conti sulla massa radiante a sua disposisizione ti rendi conto che non è cosi lontano da quello che ti è sempre stato detto a te, non si avvicina nemmeno lontanamente ai 70gradi di cui parli tu...che non hanno senso di esistere a fronte di una spesa di 5/600 euro o piu
per me non ha senso una cosa che non porta nessun vantaggio pratico :)
techsaskia
02-09-2018, 15:21
cmq tornando ai valori oggettivi e non soggettivi.
mi consigliate un buon liquido?
esiste un liquido figo (con gli effetti speciali) come il Primochill Vue o Mayhems Aurora 2 che però non creino problemi di residui, corrosioni o robe varie?
methis89
02-09-2018, 15:42
per me non ha senso una cosa che non porta nessun vantaggio pratico :)
ancora con sta storia? davvero sta diventando una presa in giro la questione, ti abbiamo spiegato tutto il possibile e ancora porti avanti la tua idea, fai come meglio credi e spendi i soldi come vuoi, qui, chi spende centinaia di euro per un impianto a liquido rispetto che stare ad aria vuole un miglioramento netto in temperature e rumore, oltre al fatto che minore è la temperatura e sicuramente meno viene stressato il chip, non serve per forza andare in throttling per rovinare un chip, una vga che viaggia per anni a 70gradi fissi sicuramente sarà più stressata di una che sta a 40, oltre al maggior margine di OC.
cmq tornando ai valori oggettivi e non soggettivi.
mi consigliate un buon liquido?
esiste un liquido figo (con gli effetti speciali) come il Primochill Vue o Mayhems Aurora 2 che però non creino problemi di residui, corrosioni o robe varie?
non esistono dato che quegli effetti sono dati da microparticelle metalliche o simili che si usano solo a fiere ed esposizioni ma che in daily sono solo dannose
techsaskia
02-09-2018, 15:46
ancora con sta storia? davvero sta diventando una presa in giro la questione, ti abbiamo spiegato tutto il possibile e ancora porti avanti la tua idea, fai come meglio credi e spendi i soldi come vuoi, qui, chi spende centinaia di euro per un impianto a liquido rispetto che stare ad aria vuole un miglioramento netto in temperature e rumore, oltre al fatto che minore è la temperatura e sicuramente meno viene stressato il chip, non serve per forza andare in throttling per rovinare un chip, una vga che viaggia per anni a 70gradi fissi sicuramente sarà più stressata di una che sta a 40, oltre al maggior margine di OC.
non esistono dato che quegli effetti sono dati da microparticelle metalliche o simili che si usano solo a fiere ed esposizioni ma che in daily sono solo dannose
Quindi che liquidi consigliate? C'è qualcosa di bello ma non dannoso?
Magari senza gli effetti speciali ma almeno colorato?
techsaskia
02-09-2018, 15:49
Tubi colorati e liquido trasparente normale:D
Addirittura non c'è un liquido colorato/pastello che non crea problemi?
methis89
02-09-2018, 15:58
Residui li lasciano tutti, pastello ancora peggio
https://www.youtube.com/watch?v=SWn9JG39yFU
:sofico:
a me il pastel non ha mai lasciato residui sinceramente, e nemmeno il dye bomb entrambi mayhems...e da quel che ho visto nemmeno a molti altri qui che lo hanno usato o usano tutt'ora...
unica nota negativa il rosso che tende a diventare violaceo
quello nel video ha sicuramente un altro tipo di problema, probabilmente pulizia non accurata dei rad prima di montare il tutto
ps: ha usato il liquido thermaltake, sconsigliato da molti, se si va di ek o mayhems non ci sono grandi problemi come gia detto sopra
techsaskia
02-09-2018, 15:58
Residui li lasciano tutti, pastello ancora peggio
https://www.youtube.com/watch?v=SWn9JG39yFU
:sofico:
quindi non c'è speranza, solo acqua demineralizzata e liquido "anti alghe"?
techsaskia
02-09-2018, 15:59
a me il pastel non ha mai lasciato residui sinceramente, e nemmeno il dye bomb entrambi mayhems...e da quel che ho visto nemmeno a molti altri qui che lo hanno usato o usano tutt'ora...
unica nota negativa il rosso che tende a diventare violaceo
mayhems pastel vado tranquillo allora?
peccato però, era bello avere un liquido che lasciava intravedere il movimento dell'acqua nei tubi.
methis89
02-09-2018, 16:00
Dopo quanto tempo lo hai levato? A me lo hanno sempre sconsigliato tutti il pastel :doh:
io dopo piu di un anno, e anzi lo ho ancora su ora e ci avevo aggiunto il dye per scurirlo
techsaskia
02-09-2018, 16:02
Aspetta più pareri. Io usando tubi morbidi mi sono sempre trovato bene con tubi colorati e liquido normale (premiscelato, devi solo aprire la bottiglia e riempire l'impianto).
beh in effetti se il liquido non fa vedere il movimento dell'acqua, tanto vale mettere i tubi colorati... mmm... ci penso...
aspetto altri pareri cmq, grazie.
io con un 8700k overclockato ho un delta massimo di 3° rispetto alla tamb con ventole che vanno da 450rpm al max 800rpm e la pompa che parte da 800rpm 30l\h e visto il delta arriva max a 1200rpm ed è raffreddato da un ek xe240mm + un alphacool xt45 da 280mm ed ho ottenuto questi risultati grazie alle dritte di BlackSliJack
.
Che ventole usi che girano così basse?
non mi pare che nessuno abbia mai detto che se non prendi un 1080 o superiore non puoi fare liquid cooling. anzi. si è sempre parlato di adeguare il loop a quello che si deve fare, massimizzando nel possibile la massa radiante, andando ad evitare di tappare ventole e rad con griglie, filtri e frontali chiusi.
si è sempre detto inoltre attenzione, spendere soldi per il liquid cooling ma avere temp da aria non ha assolutamente senso. inoltre ti consiglio di rileggere anche quanto ha scritto (configurazione in primis) l'utente che hai quotato e fare il confronto anche con quello che vuoi ottenere te.
in primis ha scritto che il case un pò moddato, quindi anche da valutare la dimensione delle mod (visto che SL45i ce l'ha e ha dovuto cambiarlo per disperato e ne ha provate di tutte), ha due rad che indicativamente sono molto vicini ad un 480/60 che non mi pare proprio piccolino, e ci raffredda la cpu, vrm e la vga. che per quanto possano scaldare con un 480 ci stanno bene. è il rad corretto per cpu e vga e poi usa ventole non proprio di fascia bassa, sono delle industrial. ventole da 2000rpm con 4,18mm H20, tenute a 1000rpm quindi a metà della loro potenza (diciamo sui 2mm H20??). direi che non siamo proprio al minimo sindacale. anzi. non parlo di rumore.
nel tuo caso te vuoi metterci una cpu (9900k??? visto che ne eri interessato) e un paio di vga (2080 ??? o ti????) di cui al momento non si ha idea di quanti watt scaricano in acqua. il tutto in un case che come flussi non è ottimale.
Che ventole usi che girano così basse?
Ek Vardar 140mm che arrivano a 2000rpm ed Ek Vardar 120mm che arrivano a 2200rpm
walter.caorle
02-09-2018, 17:02
Non male per la massa radiante ridotta. Sicuramente la CPU potrebbe stare più fresca. 62 in game mi sembrano un po' altini.
Però lo spazio è quello.
Grazie per i feed.
@Sintara
Che temperature hai col pbo?Offset?
https://s33.postimg.cc/6hn4ejkej/log.png (https://postimg.cc/image/6hn4ejkej/)
techsaskia
02-09-2018, 17:05
beh in effetti se il liquido non fa vedere il movimento dell'acqua, tanto vale mettere i tubi colorati... mmm... ci penso...
aspetto altri pareri cmq, grazie.
ok i liquidi con gli effettini li escludo, su altri forum mi consigliano i Mayhems Pastel, qualcuno di voi li ha provati/avuto problemi?
se invece volessi orientarmi su liquidi trasparenti azzurro/celesti che mi consigliate?
se invece volessi orientarmi su liquidi trasparenti azzurro/celesti che mi consigliate?
Io sto usando il Phobya ZuperZero Crystal Blue.
Al momento non mi sembra che lasci residui o che i tubi o il plexy del wb rimangano macchiati (ho smontato l'impianto un paio di volte da quando uso questo liquido)
techsaskia
02-09-2018, 17:31
Io sto usando il Phobya ZuperZero Crystal Blue.
Al momento non mi sebra che lasci residui o che i tubi o il plexy del wb rimangano macchiati (ho smontato l'impianto un paio di volte da quando uso questo liquido)
bel colore, se lo promuovi potrebbe essere il mio prox liquido.
methis89
02-09-2018, 18:43
bel colore, se lo promuovi potrebbe essere il mio prox liquido.
azzurro ho usato l'aquacomputer dp ultra, e coi pastel te ne avevo gia parlato prima
techsaskia
02-09-2018, 19:08
azzurro ho usato l'aquacomputer dp ultra, e coi pastel te ne avevo gia parlato prima
si prendo quello, me lo ha consigliato pure arrow, i pastel chi dice che vanno benissimo da anni chi dice che non vanno bene, li evito capito :D
techsaskia
02-09-2018, 19:10
diciamo che mi sto informando un pò in anticipo ma fin quando non esce il phanteks evolv x e i cascade-lake x sono fermo :D
ok i liquidi con gli effettini li escludo, su altri forum mi consigliano i Mayhems Pastel, qualcuno di voi li ha provati/avuto problemi?
se invece volessi orientarmi su liquidi trasparenti azzurro/celesti che mi consigliate?
Io è la terza volta(3 anni) che uso il Pastel Red della Mayhems e non mi hai mai dato problemi,altri liquidi o provato il Mayhems Red normale,e l'Ek normale tutti e tre rossi,senza problemi con tutti
Dai un occhio anche all'Evolv Air Flow Edition che trovi su Caseking,che ha la maschera anteriore e il top forati
techsaskia
02-09-2018, 20:12
Io è la terza volta(3 anni) che uso il Pastel Red della Mayhems e non mi hai mai dato problemi,altri liquidi o provato il Mayhems Red normale,e l'Ek normale tutti e tre rossi,senza problemi con tutti
Dai un occhio anche all'Evolv Air Flow Edition che trovi su Caseking,che ha la maschera anteriore e il top forati
Che peccato però che non riescano a fare liquido tipo il primochill vue o il mayhems aura che non siano problemi.
Sono veramente WOW.
Che peccato però che non riescano a fare liquido tipo il primochill vue o il mayhems aura che non siano problemi.
Sono veramente WOW.
Non se è già stato detto,ma sono liquidi da esposizione che lasciano molti residui,è impraticabile con uso quotidiano
methis89
02-09-2018, 21:28
Io è la terza volta(3 anni) che uso il Pastel Red della Mayhems e non mi hai mai dato problemi,altri liquidi o provato il Mayhems Red normale,e l'Ek normale tutti e tre rossi,senza problemi con tutti
Dai un occhio anche all'Evolv Air Flow Edition che trovi su Caseking,che ha la maschera anteriore e il top forati
ecco questo si che crea molti meno problemi per il riircolo dell'aria nel case e per i radiatori
Che peccato però che non riescano a fare liquido tipo il primochill vue o il mayhems aura che non siano problemi.
Sono veramente WOW.
dinche sono fatti con particelle metalliche o simili daranno sempre problemi, e se le rimuovi non hai quell'effetto...
quella particolarita ovviamente è data da parti in sospensione nel liquido e va da se che causino problemi nelle canaline di wb e rad
ecco questo si che crea molti meno problemi per il riircolo dell'aria nel case e per i radiatori
Io infatti ho preso quello,invece di quello normale,certo costa anche di più,è comunque un buon compromesso tra estetica e funzionalità
Io in estate la mia Vega con Oc e Uv(1680/1100) è arrivata al max a 42-43 gradi,e la Cpu(4,15Ghz) a 58-60 gradi,in conversione pesante a 65 gradi
techsaskia
02-09-2018, 22:48
Un'altra domanda...
Vorrei comprare una pompa della ek inclusa di tanica.
Vedo purtroppo che hanno tutte la tanica piccola da Massimo 140 mm non ne esistono di simili con una tanica da 250 mm?
https://www.ekwb.com/shop/media/catalog/product/cache/1/image/1600x/040ec09b1e35df139433887a97daa66f/x/r/xres-revo-d5_pwm-140-_incl-pump__tl.v1_2.jpg
Questa per intenderci non la fanno più alta?
Come si fissa quella pompa? Non capisco. Sembra aver 4 buchi laterali per delle viti, ma come vanno fissate su un case come il phanteks?
papugo1980
02-09-2018, 22:59
Devi prendere separatamente il "tubo" più lungo.
Si fissa con una staffa venduta separatamente orizzontale o verticale
Le staffe hanno 2 misure per i fori. Come una ventola da 120 o da 140
Ecco la staffa https://drive.google.com/file/d/1uTu5E8efBp8NuXrsOUwfDhB2oVRTMp29/view?usp=drivesdk
techsaskia
02-09-2018, 23:28
Devi prendere separatamente il "tubo" più lungo.
Si fissa con una staffa venduta separatamente orizzontale o verticale
Le staffe hanno 2 misure per i fori. Come una ventola da 120 o da 140
Ecco la staffa https://drive.google.com/file/d/1uTu5E8efBp8NuXrsOUwfDhB2oVRTMp29/view?usp=drivesdk
Caspita come se lo sono inventati bene per spillare i soldi.
Praticamente solo la pompa tra aggancini, prolunghe e accessori mi viene quasi 200€. Alla faccia.
methis89
03-09-2018, 01:22
Caspita come se lo sono inventati bene per spillare i soldi.
Praticamente solo la pompa tra aggancini, prolunghe e accessori mi viene quasi 200€. Alla faccia.
cambia marca, ti prendi una vaschetta da 250, la colleghi con un raccordo maschio/maschio al top della pompa e lo attacchi con le classiche clip a C al pannello dela mobo con 2 viti
techsaskia
03-09-2018, 08:14
cambia marca, ti prendi una vaschetta da 250, la colleghi con un raccordo maschio/maschio al top della pompa e lo attacchi con le classiche clip a C al pannello dela mobo con 2 viti
Interessante ma essendo un noob non ho capito.
Quali sono le classiche Clip a C collegabili al pannello della mobo?
Sul phanteks che sto guardando c'è il supporto per queste due viti?
Oppure con una buona punta e un po' di mestiere fai quattro bucherelli... la devi appoggiare per forza su una ventola?
Io l'ho avuta, qualità molto alta, ma l'ho data via perchè tardavo troppo a iniziare i lavori (causa prole...!).
methis89
03-09-2018, 10:29
Interessante ma essendo un noob non ho capito.
Quali sono le classiche Clip a C collegabili al pannello della mobo?
Sul phanteks che sto guardando c'è il supporto per queste due viti?
http://www.techarena.it/forum/attachments/vendo/43389d1464173558-ta-ss-pompa-d5-vario-top-alphacool-vaschetta-cilindrica-ek-res-x3-da-150-20160507_121211.jpg
queste
Un'altra domanda...
Vorrei comprare una pompa della ek inclusa di tanica.
Vedo purtroppo che hanno tutte la tanica piccola da Massimo 140 mm non ne esistono di simili con una tanica da 250 mm?
Questa per intenderci non la fanno più alta?
Come si fissa quella pompa? Non capisco. Sembra aver 4 buchi laterali per delle viti, ma come vanno fissate su un case come il phanteks?
No la Ek le combo con la vaschetta più grossa non le fa,puoi sempre prendere la vaschetta più grossa a parte
L'Evolv ha già i fori per montare le vaschette,oppure puoi prendere questi
https://www.ekwb.com/shop/ek-res-x3-holder-60mm-2pcs
techsaskia
03-09-2018, 14:53
Oppure con una buona punta e un po' di mestiere fai quattro bucherelli... la devi appoggiare per forza su una ventola?
Io l'ho avuta, qualità molto alta, ma l'ho data via perchè tardavo troppo a iniziare i lavori (causa prole...!).
http://www.techarena.it/forum/attachments/vendo/43389d1464173558-ta-ss-pompa-d5-vario-top-alphacool-vaschetta-cilindrica-ek-res-x3-da-150-20160507_121211.jpg
queste
No la Ek le combo con la vaschetta più grossa non le fa,puoi sempre prendere la vaschetta più grossa a parte
L'Evolv ha già i fori per montare le vaschette,oppure puoi prendere questi
https://www.ekwb.com/shop/ek-res-x3-holder-60mm-2pcs
grazie ragazzi...
allora io vorrei poggiarlo a terra in modo da avere il più spazio possibile in verticale perchè non sono sicuro che la pompa più la vaschetta da 250mm ci entri.
ci sono soluzioni per l'appoggio a terrà?
se comprassi il kit tanica più pompa da 140mm e poi comprassi l'estensione da 250mm... quale sarebbe l'altezza complessiva del tutto?
dite che ci entra nel case se lo poggio in basso? e in basso come lo poggio? :D
methis89
03-09-2018, 14:55
In ogni caso non cambia molto aver un tubo da 140 o da 400mm,tabto una volta riempito il loop devi solo fare il rabbocco ogni tanto... Io ho la combo alphacool eisdecke per aver una vaschetta meno ingombrante possibile e non ho grandi problemi rispetto a prima col tubo da 250mm
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Arrow0309
03-09-2018, 17:05
Oppure puoi fa come ho fatto io (vabbe' ho scelto cosi' per sia montarla a terra ma anche perché avevo già la pompa D5):
https://drive.google.com/file/d/10NTIyD6MNp4mLDk_aPYUb-2rMV4D5uZx/view?usp=sharing
In pratica ho acquistato i 3 componenti:
https://www.ekwb.com/shop/ek-xtop-revo-d5-acetal
https://www.ekwb.com/shop/ek-res-x3-150-lite
https://www.ekwb.com/shop/ek-uni-pump-bracket-120mm-fan-vertical
Ed ho montato la vaschetta sopra il top come nelle foto (qui sotto montata sul Revo X2 dual D5):
https://www.ekwb.com/shop/media/catalog/product/cache/1/image/1600x/040ec09b1e35df139433887a97daa66f/e/k/ekres-x3-150-lite_fit1_800.jpg
Oppure si può montare la pompa + top Revo per terra e la vaschetta piu in alto, collegandola con un pezzo di tubo e due raccordi (sul Phanteks Enthoo Evolv se vuoi fa tutto a terra quindi la potresti montare in orizzontale la vasca con le due clip "C" ed usare un raccordo a 90 sopra il top della D5) ;)
techsaskia
03-09-2018, 17:11
In ogni caso non cambia molto aver un tubo da 140 o da 400mm,tabto una volta riempito il loop devi solo fare il rabbocco ogni tanto... Io ho la combo alphacool eisdecke per aver una vaschetta meno ingombrante possibile e non ho grandi problemi rispetto a prima col tubo da 250mm
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Oppure puoi fa come ho fatto io (vabbe' ho scelto cosi' per sia montarla a terra ma anche perché avevo già la pompa D5):
https://drive.google.com/file/d/10NTIyD6MNp4mLDk_aPYUb-2rMV4D5uZx/view?usp=sharing
In pratica ho acquistato i 3 componenti:
https://www.ekwb.com/shop/ek-xtop-revo-d5-acetal
https://www.ekwb.com/shop/ek-res-x3-150-lite
https://www.ekwb.com/shop/ek-uni-pump-bracket-120mm-fan-vertical
Ed ho montato la vaschetta sopra il top come nelle foto (qui sotto montata sul Revo X2 dual D5):
https://www.ekwb.com/shop/media/catalog/product/cache/1/image/1600x/040ec09b1e35df139433887a97daa66f/e/k/ekres-x3-150-lite_fit1_800.jpg
la tanica grande non serve a niente lo so, è semplicemente molto più bella a mio modesto parere...
visto che la vedo molto dura mettere pompa+tanica sopra, stavo pensando di togliere lo spazio di 2HDD in basso e mettere la pompa sotto e solo la tanica da 250mm sopra.
techsaskia
03-09-2018, 17:28
Oppure puoi fa come ho fatto io (vabbe' ho
Oppure si può montare la pompa + top Revo per terra e la vaschetta piu in alto, collegandola con un pezzo di tubo e due raccordi (sul Phanteks Enthoo Evolv se vuoi fa tutto a terra quindi la potresti montare in orizzontale la vasca con le due clip "C" ed usare un raccordo a 90 sopra il top della D5) ;)
mi spieghi meglio questo pezzo?
cioè dici di mettere la pompa nello scomparto del PSU e dei dischi fissi per intenderci, poi con due tubi salire fino al livello superiore dove aggancio la tanica con le C?
giusto?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.