View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Piper non far girare la d5 a vuoto, con combo del genere usa la pompa a velocita' minima in fase di riempimento, spengi accendi poco alla volta rabboccando il liquido ogni volta, cercando di non far pescare aria dalla pompa che tende altrimenti a creare sacche prive di acqua.
PS ho usato quella combo (eisdecke giusto?) su diverso sistemi.
Io invece dopo molti anni di liquido ho messo gli sganci rapidi a monte e a valle della GPU in modo da poter cambiare al volo la scheda video e richiudere il loop con solo la cpu (le Turing esplodevano facili ho passato un periodo un po' turbolento). Fantastici, li presi da EK quelli che adesso non li fanno più, la portata del flusso non mi è cambiata di una virgola.:mbe:
https://i.imgur.com/3owHnaAl.jpg (https://i.imgur.com/3owHnaA.jpg)
https://i.imgur.com/IEPbIFTl.jpg (https://i.imgur.com/IEPbIFT.jpg)
Comunque adesso metto e tolgo la vga in un baleno e non esce nulla se non una gocciolina, e quando la rimonto, riempio il wb della vga da smontato e lo riconnetto, zero spurghi.si ma sono brutti :(
Ci ho pensato a mettere quelli koolance ma poi tra costo e ingombro ho lasciato perdere.
Io invece dopo molti anni di liquido ho messo gli sganci rapidi a monte e a valle della GPU in modo da poter cambiare al volo la scheda video e richiudere il loop con solo la cpu (le Turing esplodevano facili ho passato un periodo un po' turbolento). Fantastici, li presi da EK quelli che adesso non li fanno più, la portata del flusso non mi è cambiata di una virgola.:mbe:
https://i.imgur.com/3owHnaAl.jpg (https://i.imgur.com/3owHnaA.jpg)
https://i.imgur.com/IEPbIFTl.jpg (https://i.imgur.com/IEPbIFT.jpg)
Comunque adesso metto e tolgo la vga in un baleno e non esce nulla se non una gocciolina, e quando la rimonto, riempio il wb della vga da smontato e lo riconnetto, zero spurghi.si ma sono brutti :(
Ci ho pensato a mettere quelli koolance ma poi tra costo e ingombro ho lasciato perdere.
Io invece dopo molti anni di liquido ho messo gli sganci rapidi a monte e a valle della GPU in modo da poter cambiare al volo la scheda video e richiudere il loop con solo la cpu (le Turing esplodevano facili ho passato un periodo un po' turbolento). Fantastici, li presi da EK quelli che adesso non li fanno più, la portata del flusso non mi è cambiata di una virgola.:mbe:
https://i.imgur.com/3owHnaAl.jpg (https://i.imgur.com/3owHnaA.jpg)
https://i.imgur.com/IEPbIFTl.jpg (https://i.imgur.com/IEPbIFT.jpg)
Comunque adesso metto e tolgo la vga in un baleno e non esce nulla se non una gocciolina, e quando la rimonto, riempio il wb della vga da smontato e lo riconnetto, zero spurghi.si ma sono brutti :(
Ci ho pensato a mettere quelli koolance ma poi tra costo e ingombro ho lasciato perdere.
Gundam1973
15-12-2020, 10:53
si ma sono brutti :(
Ci ho pensato a mettere quelli koolance ma poi tra costo e ingombro ho lasciato perdere.
Perdonami Hador....brutto è soggettivo....ad altri potrebbero piacere come potrebbe non fregare nulla dell'estetica ma puntare alla funzionalità.
Perdonami Hador....brutto è soggettivo....ad altri potrebbero piacere come potrebbe non fregare nulla dell'estetica ma puntare alla funzionalità.
che ad uno possa non fregar nulla dell'estetica è ovvio, ma che ad uno possano piacere i raccordi di plastica da giardinaggio dai...
Ma nel 2020 probabilmente ormai non si può dare del brutto neanche ad un raccordo dell'impianto a liquido senza offender qualcuno :asd:
si ma sono brutti :(
Ci ho pensato a mettere quelli koolance ma poi tra costo e ingombro ho lasciato perdere.
Guarda all'inizio mi piacevano poco, dopo la prima manutenzione sono diventati bellissimi.
#Maipiùsenza!
PS: non so se hai notato le ventole noctua color carne (bellissime) e la fascetta nera che regge il tubo (a must have).
Perdonami Hador....brutto è soggettivo....ad altri potrebbero piacere come potrebbe non fregare nulla dell'estetica ma puntare alla funzionalità.
Esatto.
Black"SLI"jack
15-12-2020, 11:26
sul discorso estetico dei raccordi s.r. di ek personalmente c'è poco da dire, sembrano quelli per i tubi per annaffiare il giardino. ovvio che se non interessa l'estetica vanno benissimo, anzi andavano visto che non sono più disponibili se non attraverso altri canali. se si vuole anche la parte estetica beh c'è poco da fare.
ovvio che poi entra anche la questione qualità dei raccordi. perchè avere degli s.r. che perdono facilmente o si bloccano aperti non è una bella cosa.
mi è successo sui vecchi koolance vl3, che dopo anni di servizio hanno iniziato a non chiudersi correttamente quando si sganciano. i qd3 invece per il momento tengono botta. una cosa che però spesso faccio, è quella di sganciarli e verificarne la corretta chiusura. e se tutto ok li lascio anche per un giorno, che non devo usare il pc, sganciati in modo da tenere la molla estesa. piccola manutenzione.
sul discorso restrittività con i qd3 di koolance le cose sono migliorare rispetto ai vecchi vl3. i qd4 se non erro erano quelli dati per high flow, mentre i qd2 molto più restrittivi. poi tutto dipende dal loop, più esso sarà complesso più un wb, uno s.r. e via dicendo potranno impattare sul flusso stesso. anche la stessa pompa, se sotto dimensionata rispetto a quello che deve gestire. un pò come con la storia delle curva a 90°, prima di vedere reali decadimenti di prestazioni ce ne vogliono veramente tante, ma si parla di decine. per gli sgancio rapito un paio di coppie all'interno di un loop non sono assolutamente un problema da gestire. sempre che poi non si ha una pompa entry level, ma quello è un altro discorso.
sul discorso della pompa d5 alphacool combo, piperprinx, togli la spugnetta, rompe solo le scatole. soprattutto con una vaschetta praticamente inesistente come la tua.
Io ci metterei anche un pezzo di canna telata color verde :D
PS La eisdecke dovrebbe usare un piccolo cestello da avvitare per la cavitazione, meglio tenerlo onde evitare pescaggio d'aria continuo :)
sul discorso estetico dei raccordi s.r. di ek personalmente c'è poco da dire, sembrano quelli per i tubi per annaffiare il giardino. ovvio che se non interessa l'estetica vanno benissimo, anzi andavano visto che non sono più disponibili se non attraverso altri canali. se si vuole anche la parte estetica beh c'è poco da fare.
ovvio che poi entra anche la questione qualità dei raccordi. perchè avere degli s.r. che perdono facilmente o si bloccano aperti non è una bella cosa.
mi è successo sui vecchi koolance vl3, che dopo anni di servizio hanno iniziato a non chiudersi correttamente quando si sganciano. i qd3 invece per il momento tengono botta. una cosa che però spesso faccio, è quella di sganciarli e verificarne la corretta chiusura. e se tutto ok li lascio anche per un giorno, che non devo usare il pc, sganciati in modo da tenere la molla estesa. piccola manutenzione.
sul discorso restrittività con i qd3 di koolance le cose sono migliorare rispetto ai vecchi vl3. i qd4 se non erro erano quelli dati per high flow, mentre i qd2 molto più restrittivi. poi tutto dipende dal loop, più esso sarà complesso più un wb, uno s.r. e via dicendo potranno impattare sul flusso stesso. anche la stessa pompa, se sotto dimensionata rispetto a quello che deve gestire. un pò come con la storia delle curva a 90°, prima di vedere reali decadimenti di prestazioni ce ne vogliono veramente tante, ma si parla di decine. per gli sgancio rapito un paio di coppie all'interno di un loop non sono assolutamente un problema da gestire. sempre che poi non si ha una pompa entry level, ma quello è un altro discorso.
sul discorso della pompa d5 alphacool combo, piperprinx, togli la spugnetta, rompe solo le scatole. soprattutto con una vaschetta praticamente inesistente come la tua.io passando da una dcc ad una D5 ho ammazzato il flusso, per tenere il flusso che la dcc mi teneva al 40%, devo tenere la D5 al 90%.
Ma ho deciso che me ne frego, al momento ho optato per lasciare la D5 al 40% in idle (1800 rpm circa, non ho lettura del flusso ne ho uno a vista, ma non dico ristagni ma poco ci manca) e alzarla sono quando la temp del liquido mi supera i 35 gradi. Tanto ho visto che sulle performance il flusso non ha sto grande impatto.
Così facendo in idle / produttività (ora col covid ci lavoro da questo pc, ma lavoro in remote desktop...) ho il sistema quasi muto, ventole a 700 rpm e pompa a 1800.
Una alternativa potrebbe essere prendere una seconda D5 e tenerle entrambe a rpm più bassi anche quando il sistema è in uso, però è una soluzione costosa e al momento non ne vedo necessità, magari tra un anno o due al prossimo upgrade.
Gundam1973
15-12-2020, 12:05
Io ci metterei anche un pezzo di canna telata color verde :D
PS La eisdecke dovrebbe usare un piccolo cestello da avvitare per la cavitazione, meglio tenerlo onde evitare pescaggio d'aria continuo :)
Tu ci scherzi...ma tanti anni fa li facevo con tubi da irrigazione.....e i wubbi li facevamo fare in officina di rettifica al tornio dal padre di un mio amico....!
Altri tempi!
Black"SLI"jack
15-12-2020, 12:08
resto dell'idea che nel tuo loop c'è qualcosa che non va. perchè una ddc al 40% praticamente è ferma e avrebbe un flusso maggiore della d5 al 90%?
questa cosa non mi torna assolutamente. le due pompe sono simili come prestazioni in loop standard. sono da preferire le ddc nel caso in cui il loop è complesso e si ha necessità di maggiore prevalenza. per il resto cambia nulla.
il discorso che il flusso non influenza le temp in modo incisivo è vero in parte. sotto certi valori, le temp si alzano maggiormente. dopo anni di liquid cooling, ho trovato che stare sui 140-150l/h è il giusto compremesso. la perdita sul fronte temp è minima o nulla, mentre si guadagna sul fronte rumorosità eventuale delle pompe (circa 3000-3500rpm).
Thunder-74
15-12-2020, 12:30
Visto che parliamo di sganci rapidi, la alphacool ha messo in vendita un modello con connessione da 1/4G . Comodi da poter collegare direttamente al rad esterno... 24,40 euro venduto in coppia. Tipo i koolance
Eccoli: Alphacool Eiszapfen
https://www.techpowerup.com/img/RWcJyZKrNJ8hs4KW.jpghttps://www.techpowerup.com/img/auFNVTxnB7pwVNaI.jpg
mattxx88
15-12-2020, 12:35
gia piu guardabili, quelli la in plastica, degustibus a parte fanno proprio cagare
i claber che ho per il giardino sono meglio :stordita:
piperprinx
15-12-2020, 12:44
Innanzitutto grazie davvero a tutti per i consigli
Allora si' Gello e' la Eisdecke. E credo di aver montato giusto il circuito
con IN freccia verde e OUT freccia blu. Quello segnato con la freccia rossa dovrebbe essere quello che Black chiama spugnetta e gello cestello, nel manuale e' indicato come "bubble down", ed e' l'unica comunicazione tra la vaschetta sopra e il blocco con la pompa sotto. Effettivamente fa passare pochissimo liquido, quando gira escono bollicine tipo Ferrarelle....
E' il motivo per cui per evitare di avviare la pompa a vuoto ho riempito dalla freccia gialla, poi una volta avviato ho raddrizzato ma e' veramente lentissimo a riempire il circuito. La pompa non aveva il PWM attaccato, giusto l'alimentazione perche' era una prova fatta fuori pc.
https://i.postimg.cc/cJ8wyYY0/eisdecke.jpg (https://postimages.org/)
Riguardo al discorso sganci.
Inannzitutto per chi fosse interessato sono ancora in produzione solo che non si trovano piu' nei siti di watercooling ma li ho trovati in siti di fornitura credo di materiale medico o idraulico. Credo esista anche una versione con il filetto da 1/4 che potrebbe essere interessante da avvitare sul radiatore.
Pensavo di metterne 5, uno per ogni pezzo del circuito, in modo da evitare qualsiasi sbatti in caso di sostituzione, anch'io leggevo che erano poco o niente restrittivi.
Discorso estetica.
Anche volendo il case, pure se ha la parete trasparente, vive incastrato tra il mobile TV e la libreria, per cui potrei anche metterci il mostro di Vega e non se ne accorgerebbe nessuno. Certo adesso quando lo "estraggo" vedere l'effetto specchio infinito del Kraken fa la sua scena, ma resto umile e vado di ghetto mod.
Tanto per dire, viste le misure del WB della Strix, solo 2 cm piu' piccolo del dissi enorme, ho provveduto a trinciare la copertura sul fondo del case con le cesoie per far spazio alla pompa, e adesso per evitare di amputarmi una falage mettero' un rivestimento in gomma di quelli sfigati che si usano sulle portiere delle macchine.
Per i fittings, visto che mi sono spaventato, perche' la settimana scorsa mentre provavo a far partire il WB della cpu (ho preso l'Heatkiller IV) attaccato all'aio EK mi si e' sfilato il tubo dal blocco, lateralmente perche' era un po' piegato (tubo e raccordo Alphacool, non so se sbaglio qualcosa io, era avvitato tuttissimo, ma va messo qualcosa tra tubo e parte che comprime?).
Per fortuna il pc era spento, ma la 3090 ha passato mezza giornata tra phon e riposino sul termosifone....morale ho ordinato gli Ek piu' piccoli, e il tubo EK, si sa mai. Ma terrorizzato da quella cosa anche dei barb cinesi da Amazon che conto di fissare, come gli sganci, con le fascette quelle de fero che si avvitano. E poi in bel giro di nastro al silicone, nero che fa fine e slancia. Penso di andare con questa seconda soluzione, che sto piu' tranquillo :)
Tu ci scherzi...ma tanti anni fa li facevo con tubi da irrigazione.....e i wubbi li facevamo fare in officina di rettifica al tornio dal padre di un mio amico....!
Altri tempi!
Assolutamente no! Facevamo la stessa cosa con un mio amico che lavorava il rame :sofico:
Un giorno se ritrovo foto le mando, molto horror :D
Piper devi togliere aria da pompa (anche premendo il tubo in uscita puo' aiutarti) e poi riempi pochissimo alla volta, spengendo e riaccendendo la pompa ogni volta che ti si svuota mezza vaschetta in modo da non farle pescare aria.
Un d5 anche al minimo ti spinge l acqua con una forza che il riempimento se la vaschetta e' piena d acuqa e' poco meno di istantaneo.
Black"SLI"jack
15-12-2020, 12:56
quella che io intendo spugnetta è completamente diversa ed è a tutti gli effetti simil spugna, ma a trama più larga. ovviamente quel cestello limita tanto, proprio perchè è già di dimensioni contenute e i fori a loro volta fanno da tappo.
per il discorso tubo e raccordi e il problema del tubo sfilato, presumo che usi i raccordi a compressione. se ti si è sfilato il tubo vuol dire che non era ben inserito oppure il non era corretto per i raccordi stessi. altrimenti si deve usare parecchia forza per staccare un tubo dai raccordi a compressione.
prendiamo ad esempio i tubi 10/13 e relativi raccordi. quando inserisci il tubo sul raccordo questo tende ad allargarlo quindi andando a stringere la ghiera che è precisa per il diametro esterno del tubo, ti troverai in una situazione in cui il tubo viene stretto in modo deciso tra il raccordo stesso e la ghiera, viene compresso tra i due componenti. se invece usi con un tubo 10/13 un raccordo per 10/16, la ghiera non è assolutamente adatta a tenere fermo il tubo da 13 perchè troppo larga.
TigerTank
15-12-2020, 12:58
Assolutamente no! Facevamo la stessa cosa con un mio amico che lavorava il rame :sofico:
Un giorno se ritrovo foto le mando, molto horror :D
Io ricordo che le prime vaschette che vidi erano le cassette elettriche siliconate, o pure semplici contenitori da cucina, ermetici in plastica nei quali si metteva la pompa ad immersione per acquari + tubi in ingresso e uscita :asd:
Poi arrivò la fase "di lusso" con le vaschette Ybris in plexy + pompa Newjet immersa e i wubbi in rame di Lunasio :sofico:
resto dell'idea che nel tuo loop c'è qualcosa che non va. perchè una ddc al 40% praticamente è ferma e avrebbe un flusso maggiore della d5 al 90%?
questa cosa non mi torna assolutamente. le due pompe sono simili come prestazioni in loop standard. sono da preferire le ddc nel caso in cui il loop è complesso e si ha necessità di maggiore prevalenza. per il resto cambia nulla.
il discorso che il flusso non influenza le temp in modo incisivo è vero in parte. sotto certi valori, le temp si alzano maggiormente. dopo anni di liquid cooling, ho trovato che stare sui 140-150l/h è il giusto compremesso. la perdita sul fronte temp è minima o nulla, mentre si guadagna sul fronte rumorosità eventuale delle pompe (circa 3000-3500rpm).
Ho un loop abbastanza complesso, ho tanti 90, 3 wb, 2 vaschette e 3 rad. La dcc soffre molto meno le restrizioni della d5, che di contro ha un flusso maggiore.
Vorrei togliere una vaschetta e sostituirla con un 240 xflow ma ho smanettato troppo in sto periodo, per un po’ tocco nulla
piperprinx
15-12-2020, 13:03
quella che io intendo spugnetta è completamente diversa ed è a tutti gli effetti simil spugna, ma a trama più larga. ovviamente quel cestello limita tanto, proprio perchè è già di dimensioni contenute e i fori a loro volta fanno da tappo.
per il discorso tubo e raccordi e il problema del tubo sfilato, presumo che usi i raccordi a compressione. se ti si è sfilato il tubo vuol dire che non era ben inserito oppure il non era corretto per i raccordi stessi. altrimenti si deve usare parecchia forza per staccare un tubo dai raccordi a compressione.
prendiamo ad esempio i tubi 10/13 e relativi raccordi. quando inserisci il tubo sul raccordo questo tende ad allargarlo quindi andando a stringere la ghiera che è precisa per il diametro esterno del tubo, ti troverai in una situazione in cui il tubo viene stretto in modo deciso tra il raccordo stesso e la ghiera, viene compresso tra i due componenti. se invece usi con un tubo 10/13 un raccordo per 10/16, la ghiera non è assolutamente adatta a tenere fermo il tubo da 13 perchè troppo larga.
No erano corretti 10\16 entrambi, e ho fatto anche fatica ad avvitare, vero che il tubo era corto e piegandosi faceva un po' leva lateralmente ovviamente, pero' bho, mi sa che per star tranquillo vado di barb e fascetta avvitata :D
Io ricordo che le prime vaschette che vidi erano le cassette elettriche siliconate, o pure semplici contenitori da cucina, ermetici in plastica nei quali si metteva la pompa ad immersione per acquari + tubi in ingresso e uscita :asd:
Poi arrivò la fase "di lusso" con le vaschette Ybris in plexy + pompa Newjet immersa e i wubbi in rame di Lunasio :sofico:
Secchielli e pompe da aquario, il disagio vero :sofico:
La eisdecke e' un incubo se non si riempe un mezzo bicchiere, alla volta, da spenta, pero' dove nn c'e' spazio salva le chiappe :)
TigerTank
15-12-2020, 14:47
Secchielli e pompe da aquario, il disagio vero :sofico:
La eisdecke e' un incubo se non si riempe un mezzo bicchiere, alla volta, da spenta, pero' dove nn c'e' spazio salva le chiappe :)
Eh sì, con le vaschette piccole il riempimento è un pò una rottura. Io metterei un raccordo sulla parte superiore(se possibile) anche tipo portatubo e uno spezzone di tubo in cui incastrare un imbuto. E sfrutterei tale spezzone di tubo temporaneo come serbatoio supplementare di riempimento iniziale :D
Andy1111
15-12-2020, 15:09
Visto che parliamo di sganci rapidi, la alphacool ha messo in vendita un modello con connessione da 1/4G . Comodi da poter collegare direttamente al rad esterno... 24,40 euro venduto in coppia. Tipo i koolance
Eccoli: Alphacool Eiszapfen
Questo mi interessa se ho capito bene questo potrei attaccarlo al radiatore giusto?
https://www.aquatuning.it/watercooling/raccordi/raccordi-a-sgancio-rapido/24076/alphacool-eiszapfen-quick-release-connector-female-g1/4-outer-thread-chrome?c=2426
+ questo giusto?
https://www.aquatuning.it/watercooling/raccordi/raccordi-a-sgancio-rapido/24075/alphacool-eiszapfen-quick-release-connector-male-g1/4-outer-thread-chrome
questo quello completo normale giusto ?
https://www.aquatuning.it/detail/index/sArticle/27584/sCategory/2426
Thunder-74
15-12-2020, 15:33
Questo mi interessa se ho capito bene questo potrei attaccarlo al radiatore giusto?
https://www.aquatuning.it/watercooling/raccordi/raccordi-a-sgancio-rapido/24076/alphacool-eiszapfen-quick-release-connector-female-g1/4-outer-thread-chrome?c=2426
+ questo giusto?
https://www.aquatuning.it/watercooling/raccordi/raccordi-a-sgancio-rapido/24075/alphacool-eiszapfen-quick-release-connector-male-g1/4-outer-thread-chrome
questo quello completo normale giusto ?
https://www.aquatuning.it/detail/index/sArticle/27584/sCategory/2426
si esatto, sul sito di alphacool un euro meno:
il link a siti eshop non si possono mettere... aggiungi WWW ;)
.alphacool.com/detail/index/sArticle/27584/sCategory/20538
piperprinx
15-12-2020, 15:46
Eh sì, con le vaschette piccole il riempimento è un pò una rottura. Io metterei un raccordo sulla parte superiore(se possibile) anche tipo portatubo e uno spezzone di tubo in cui incastrare un imbuto. E sfrutterei tale spezzone di tubo temporaneo come serbatoio supplementare di riempimento iniziale :D
devo provare, ma non sulla parte superiore, perche' li' e' gia' pieno ma non passa, devo provare lateralmente perche' da li' entra gia' nel blocco inferiore mettendo la pompa sul fianco
TigerTank
15-12-2020, 15:49
si esatto, sul sito di alphacool un euro meno:
il link a siti eshop non si possono mettere... aggiungi WWW ;)
.alphacool.com/detail/index/sArticle/27584/sCategory/20538
No spè...ma se si vuole fare un radiatore "a sgancio rapido" non si dovrebbero prendere due femmine con la filettatura maschio(da avvitare al radiatore) e due maschi con la filettatura femmina(a cui aggiungere i due raccordi portatubo)?
Cioè questa (https://www.aquatuning.it/media/image/b1/7f/49/1015606-1.jpg) sul radiatore + questo (https://www.aquatuning.it/media/image/04/ee/7f/4_IG_-_Chrome_1017117_01.jpg) + relativo raccordo.
Thunder-74
15-12-2020, 15:54
No spè...ma se si vuole fare un radiatore "a sgancio rapido" non si dovrebbe prendere una femmina con la filettatura maschio(da avvitare al radiatore) e un maschio con la filettatura femmina(a cui aggiungere un raccordo portatubo maschio)?
si, ma non so se gli elementi che indichi presi separatamente, vanno bene tra loro. SE compri la coppia, uno lo avviti al rad e l'altro userai con un raccordo per collegare il tubo.
devo provare, ma non sulla parte superiore, perche' li' e' gia' pieno ma non passa, devo provare lateralmente perche' da li' entra gia' nel blocco inferiore mettendo la pompa sul fianco
Non passa xche' la pompa sta pompando aria e finche' non la "liberi" c'e' poco da fare...
TigerTank
15-12-2020, 15:56
si, ma non so se gli elementi che indichi presi separatamente, vanno bene tra loro. SE compri la coppia, uno lo avviti al rad e l'altro userai con un raccordo per collegare il tubo.
Eh ma il problema è che la coppia che ha linkato sopra ha 2 maschi
Servirebbe una coppia con un maschio e una femmina in quanto a filettature.
O sbaglio?
O si fa lo sgancio rapido direttamente sul tubo ma prendendo una coppia con 2 filetature femmine(+2 raccordi).
Thunder-74
15-12-2020, 16:03
Eh ma il problema è che la coppia che ha linkato sopra ha 2 maschi
Servirebbe una coppia con un maschio e una femmina in quanto a filettature.
O sbaglio?
O si fa lo sgancio rapido direttamente sul tubo ma prendendo una coppia con 2 femmine.
serve un raccordo femmina/femmina per collegare una parte dello sgancio e un raccordo classico per il tubo.
Però sganci rapidi che terminano maschio e femmina, non mi pare ne abbia visti
TigerTank
15-12-2020, 16:17
serve un raccordo femmina/femmina per collegare una parte dello sgancio e un raccordo classico per il tubo.
Però sganci rapidi che terminano maschio e femmina, non mi pare ne abbia visti
Eh infatti...è una cosa che mi sono chiesto più volte perchè con una coppia maschio-maschio come fai a realizzare uno sgancio rapido tra radiatore e tubo? A meno che di mezzo ci metti pure tipo questo adattatore (https://www.aquatuning.it/media/image/19/53/42/64218_1.jpg)? :D
Thunder-74
15-12-2020, 16:38
Eh infatti...è una cosa che mi sono chiesto più volte perchè con una coppia maschio-maschio come fai a realizzare uno sgancio rapido tra radiatore e tubo? A meno che di mezzo ci metti pure tipo questo adattatore (https://www.aquatuning.it/media/image/19/53/42/64218_1.jpg)? :D
esatto... di solito gli sganci rapidi finiscono femmina/femmina e quindi ci vai a collegare un raccordo per parte. era più logico se lo avessero fatto femmina/maschio... Nell'eventualità che uno volesse usare una sonda per la temp del liquido, si potrebbe usare una passate al posto del raccordo femmina/femmina..
https://www.ybris-cooling.it/8521-pdt_771/aquacomputer-sensore-temperatura-inline-2-x-g14-ff.jpg
Andy1111
15-12-2020, 17:11
fermi tutti mi sto a perde se mi serve uno sgancio rapido da mettere sul radiatore e uno da metterlo dopo l'uscita della pompa quali prendo?
https://i.postimg.cc/gXGWtHPf/radsgancirapidi.jpg (https://postimg.cc/gXGWtHPf)
Appena riesco a fare l'up al pc che voglio prendere un 5900 e una 6800 XT il rubinetto lo sposto sotto al rad il resto dovrebbe rimanere simile quindi , sgancio rapido (1) e sgancio rapido (2) sul radiatore in entrata
ragazzi sapete se esiste un wb per le rtx 3070 1x12pin ? non parlo delle FE. Domani mi arriva una pny 70 dual fan, presa al volo, e scopro però che non è il classico pcb reference da 2x8.... mi sa che anche questa volta non riuscirò a liquidare la vga :doh:
TigerTank
15-12-2020, 18:56
fermi tutti mi sto a perde se mi serve uno sgancio rapido da mettere sul radiatore e uno da metterlo dopo l'uscita della pompa quali prendo?
https://i.postimg.cc/gXGWtHPf/radsgancirapidi.jpg (https://postimg.cc/gXGWtHPf)
Appena riesco a fare l'up al pc che voglio prendere un 5900 e una 6800 XT il rubinetto lo sposto sotto al rad il resto dovrebbe rimanere simile quindi , sgancio rapido (1) e sgancio rapido (2) sul radiatore in entrata
Se lo metti sul tubo hai bisogno di una coppia con filettature femmine + 2 raccordi.
Se vuoi metterlo sul radiatore direttamente, ti servirebbe una coppia con filettatura maschio(da avvitare al rad) + femmina(su cui avvitare il raccordo).
Ma siccome, con gli scambi anche fatti con Thunder, pare che non ci siano coppie "pronte" di questo tipo, potresti risolvere prendendo una coppia maschio-maschio e mettendo un adattatore femmina-femmina.
Aspeta però anche il parere di altri utenti esperti ;)
Andy1111
15-12-2020, 19:40
Sono perplesso sinceramente. Questo ha montato il wb ek e ha le mie stesse temperature:
https://www.youtube.com/watch?v=O1i4oI3ZE6k&ab_channel=HardwareNumb3rs
Se non sbaglio ha un solo radiatore
Se lo metti sul tubo hai bisogno di una coppia con filettature femmine + 2 raccordi.
Se vuoi metterlo sul radiatore direttamente, ti servirebbe una coppia con filettatura maschio(da avvitare al rad) + femmina(su cui avvitare il raccordo).
Ma siccome, con gli scambi anche fatti con Thunder, pare che non ci siano coppie "pronte" di questo tipo, potresti risolvere prendendo una coppia maschio-maschio e mettendo un adattatore femmina-femmina.
Aspeta però anche il parere di altri utenti esperti ;)
Che casino non ci sto capendo nulla, nel mio primo msg https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47169779&postcount=93310 il primo link Alphacool Eiszapfen quick release connector female G1/4 outer thread - Chrome
dice sotto
High Compatability
The Alphacool Eiszapfen are compatible with all components as they have a ¼'' external thread. You connect them exactly where you need them. Use them on radiators, reservoirs, pump tops or other suitable threads. Nothing can stop your ideas!
ed è un femmina :muro:
redeagle
15-12-2020, 20:43
Che casino non ci sto capendo nulla
Non confondere il maschio/femmina della filettatura con il maschio/femmina dell'attacco quick release. :)
L'Alphacool di cui parli è femmina per la parte quick release ma ha una filettatura maschio (outer thread) quindi la descrizione è tutta corretta. ;)
TigerTank
15-12-2020, 22:33
Se non sbaglio ha un solo radiatore
Che casino non ci sto capendo nulla, nel mio primo msg https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47169779&postcount=93310 il primo link Alphacool Eiszapfen quick release connector female G1/4 outer thread - Chrome
dice sotto
High Compatability
The Alphacool Eiszapfen are compatible with all components as they have a ¼'' external thread. You connect them exactly where you need them. Use them on radiators, reservoirs, pump tops or other suitable threads. Nothing can stop your ideas!
ed è un femmina :muro:
Sì è femmina come sgancio rapido ma è maschio come filettatura 1/4 :)
In poche parole se vuoi fare una cosa diretta sul rad, idealmente a te servirebbe "Alphacool Eiszapfen quick release connector female G1/4 outer thread"(cioè sgancio femmina + filettatura maschio) e "Alphacool Eiszapfen quick coupling male G1/4 inner thread" (sgancio maschio + filettatura femmina) + raccordo portatubo.
O viceversa, "Alphacool Eiszapfen quick release connector male G1/4 outer thread"(sgancio maschio + filettatura maschio) + "Alphacool Eiszapfen quick coupling female G1/4 inner thread"(sgancio femmina + filettatura femmina) + raccordo portatubo.
Ma aspetta che qualcuno ti confermi o meno se siano compatibili perchè venduti separatamente e quale sia la combinazione migliore tra le 2.
Altrimenti devi andare direttamente su una coppia già venduta per tale e cioè tipo "Alphacool Eiszapfen quick release connector kit G1/4 outer thread"(cioè entrambi con filettatura maschio) e metterci un adattatore femmina-femmina (Alphacool bushing G1/4 inner thread to G1/4 inner thread) per poi montare un raccordo per il tubo.
O altrimenti fare lo sgancio rapido non sul rad direttamente ma sul tubo e in tal caso prendere una coppia con 2 filettature femmine tipo "Alphacool Eiszapfen quick release connector kit G1/4 inner thread" + 2 raccordi portatubo.
Ovviamente se intendiamo un rad a sgancio rapido, il tutto si moltiplica per 2 in quanto a pezzi da acquistare.
Devi aver ben presente: MALE(sgancio rapido maschio), FEMALE( sgancio rapido femmina), OUTER THREAD(filettatura maschio che avviti), INNER THREAD(filettatura femmina in cui avviti).
Lascio comunque la parola agli esperti del thread che li usano da parecchio tempo :)
Black"SLI"jack
16-12-2020, 07:50
Considerando che i quick release di Alphacool dovrebbero essere prodotti su licenza di koolance, quindi rispettando le stesse caratteristiche, sono tutti intercambiabili. Non serve per forza prendere la coppia. Anzi mi ricordo pure la recensione di thermalbench dove li provava mischiati con i koolance.
Poi dipende quello che si vuol fare ed ottenere. Per esempio un quick release collegato direttamente al wb, al rad o altro non mi ha mai entusiasmato, mentre una coppia messa a metà tubo di raccordo, ad esempio, l'ho sempre vista meglio. Poi per carità si usano e vanno bene. Sui rad ad esempio i fori per i raccordi sono ovviamente ben distanziati, ma su di un wb invece se troppo vicini i quick release come i koolance/alphacool si danno parecchio fastidio, anzi a volte è impossibile montarli.
Quella coppia con i filetti maschi, richiede per forza di cose almeno da una delle due parti di aggiungere un raccordo di interconnessione f/f per poterci poi montare un racoordo a compressione, porta tubo, etc.
Inoltre aggiungo un consiglio. Se ad esempio vogliamo mettere un rad esterno, ma vale anche per gli interni, che possa essere bypassato facilmente, quindi sganciato dal resto del loop, ma mantenendo al contempo la operatività dello loop stesso, le due copie di q.r. basta incrociarle, in modo da avere un maschio e una femmina per lato. Quindi quando andiamo a sganciarli ci ritroveremo un maschio e una femmina da ricollegare fra di loro e richiudere il loop.
Proprio per questo motivo preferisco avere i q.r. lungo il tubo invece che collegati direttamente al componente.
Lato spesa nel bene e nel male un loop richiede almeno due coppie di q.r. sia che si usino per sganciare un rad sia se si vuole separare la sezione hw dal resto del loop.
Metto un paio di foto di come li ho usati.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201216/e8756c825e7a702b1971dcc48b1647ff.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20201216/eb7eed3ab78c255a40acb25fbc4fcb53.jpg
Thunder-74
16-12-2020, 09:36
Considerando che i quick release di Alphacool dovrebbero essere prodotti su licenza di koolance, quindi rispettando le stesse caratteristiche, sono tutti intercambiabili. Non serve per forza prendere la coppia. Anzi mi ricordo pure la recensione di thermalbench dove li provava mischiati con i koolance.
Poi dipende quello che si vuol fare ed ottenere. Per esempio un quick release collegato direttamente al wb, al rad o altro non mi ha mai entusiasmato, mentre una coppia messa a metà tubo di raccordo, ad esempio, l'ho sempre vista meglio. Poi per carità si usano e vanno bene. Sui rad ad esempio i fori per i raccordi sono ovviamente ben distanziati, ma su di un wb invece se troppo vicini i quick release come i koolance/alphacool si danno parecchio fastidio, anzi a volte è impossibile montarli.
Quella coppia con i filetti maschi, richiede per forza di cose almeno da una delle due parti di aggiungere un raccordo di interconnessione f/f per poterci poi montare un racoordo a compressione, porta tubo, etc.
Inoltre aggiungo un consiglio. Se ad esempio vogliamo mettere un rad esterno, ma vale anche per gli interni, che possa essere bypassato facilmente, quindi sganciato dal resto del loop, ma mantenendo al contempo la operatività dello loop stesso, le due copie di q.r. basta incrociarle, in modo da avere un maschio e una femmina per lato.Quindi quando andiamo a sganciarli ci ritroveremo un maschio e una femmina da ricollegare fra di loro e richiudere il loop.
Proprio per questo motivo preferisco avere i q.r. lungo il tubo invece che collegati direttamente al componente.
Lato spesa nel bene e nel male un loop richiede almeno due coppie di q.r. sia che si usino per sganciare un rad sia se si vuole separare la sezione hw dal resto del loop.
Metto un paio di foto di come li ho usati.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
ottimo consiglio ;)
Black"SLI"jack
16-12-2020, 09:52
finalmente watercool si è degnata di mostrare le immagini dei wb per le rtx 30x0:
https://shop.watercool.de/media/image/product/2205/md/heatkillerz-v-for-rtx-3080-3090-acryl-ni-bl-argb~2.jpg https://shop.watercool.de/media/image/product/2205/md/heatkillerz-v-for-rtx-3080-3090-acryl-ni-bl-argb~3.jpg
dalla seconda immagine si vede struttura molto simile all'ek, ma mi incuriosisce quella placchetta di rame avvita in basso visino al pettine pcie. notare i standoff in plastica e non in metallo.
Thunder-74
16-12-2020, 09:54
finalmente watercool si è degnata di mostrare le immagini dei wb per le rtx 30x0:
https://shop.watercool.de/media/image/product/2205/md/heatkillerz-v-for-rtx-3080-3090-acryl-ni-bl-argb~2.jpg https://shop.watercool.de/media/image/product/2205/md/heatkillerz-v-for-rtx-3080-3090-acryl-ni-bl-argb~3.jpg
dalla seconda immagine si vede struttura molto simile all'ek, ma mi incuriosisce quella placchetta di rame avvita in basso visino al pettine pcie. notare i standoff in plastica e non in metallo.
mi pare che vada a finire su un chip di memoria...
https://www.nexthardware.com/repository/recensioni/1464/immagini/ICON_ZOTAC_RTX_3090_Trinity_PCB_Layout.jpg
Black"SLI"jack
16-12-2020, 10:00
mi pare che vada a finire su un chip di memoria...
https://www.nexthardware.com/repository/recensioni/1464/immagini/ICON_ZOTAC_RTX_3090_Trinity_PCB_Layout.jpg
si copre il chip di ram sulla 3090, non ci pensavo. però mi incuriosisce il motivo per il quale hanno usato tale soluzione...
mentre dal lato frontale, guardavo che hanno usato un giro del liquido a due piani. praticamente il liquido arriva sul jet plate e gira in modo simmetrico sia alla sua destra che alla sua sinistra. e i due flussi si ricongiungono in corrispondenza dell'uscita sul terminal.
Thunder-74
16-12-2020, 10:09
si copre il chip di ram sulla 3090, non ci pensavo. però mi incuriosisce il motivo per il quale hanno usato tale soluzione...
mentre dal lato frontale, guardavo che hanno usato un giro del liquido a due piani. praticamente il liquido arriva sul jet plate e gira in modo simmetrico sia alla sua destra che alla sua sinistra. e i due flussi si ricongiungono in corrispondenza dell'uscita sul terminal.
si noto, non so se creare due flussi contrapposti possa generare turbolenza in uscita..
Black"SLI"jack
16-12-2020, 10:13
essendo simmetrici non credo che si influenzino troppo. sicuramente meglio di soluzioni stile alphacool che hanno canaline striminzite per raffreddare i vrm...
https://www.igorslab.de/wp-content/uploads/2020/10/Front-2-1024x482.jpg
Thunder-74
16-12-2020, 10:22
essendo simmetrici non credo che si influenzino troppo. sicuramente meglio di soluzioni stile alphacool che hanno canaline striminzite per raffreddare i vrm...
https://www.igorslab.de/wp-content/uploads/2020/10/Front-2-1024x482.jpg
Questa soluzione non mi piace, non lo definirei fullcover...
mattxx88
16-12-2020, 10:29
si vede palesemente il contatto solo al centro si...
stai rivivendo l'epopea che ho passato io con la 2080ti, non ti invidio
mi pare che vada a finire su un chip di memoria...
https://www.nexthardware.com/repository/recensioni/1464/immagini/ICON_ZOTAC_RTX_3090_Trinity_PCB_Layout.jpg
sembrano molto belli, ma come detto costano quanto/più degli EK.
Comunque la waterforce col suo WB integrato mi da temp migliori di 3/4 gradi rispetto alla TUF + WB EK. :mbe:
Thunder-74
16-12-2020, 11:12
Doc, io fossi in te proverei ad utilizzare dei pad da 0,5 invece di 1mm, su Vram induttori ecc (sono tutti uguali quelli del WB)
sembrano molto belli, ma come detto costano quanto/più degli EK.
Comunque la waterforce col suo WB integrato mi da temp migliori di 3/4 gradi rispetto alla TUF + WB EK. :mbe:
di che temp parliamo?
Doc, io fossi in te proverei ad utilizzare dei pad da 0,5 invece di 1mm, su Vram induttori ecc (sono tutti uguali quelli del WB)
di che temp parliamo?circa 40 gradi in game
mattxx88
16-12-2020, 11:41
Ho preso dei pad termici arctic su amazon da 0,5mm. Domani svuoterò nuovamente e li cambierò tutti con quelli. Vediamo. Comunque la trovo una cosa ridicola questa.
ti va bene che hai margine nei pad
io sulla 2080ti ho dovuto passare su carta vetrata a mano gli standoff e abbassarli di quasi 2/10
avevo sangue nelle dita :cry:
Visto che parliamo di sganci rapidi, la alphacool ha messo in vendita un modello con connessione da 1/4G . Comodi da poter collegare direttamente al rad esterno... 24,40 euro venduto in coppia. Tipo i koolance
Eccoli: Alphacool Eiszapfen
https://www.techpowerup.com/img/RWcJyZKrNJ8hs4KW.jpghttps://www.techpowerup.com/img/auFNVTxnB7pwVNaI.jpg
arrivati quelli silver giusto ieri insieme alla D5 next. regalo di natale :D
methis89
16-12-2020, 21:56
arrivati quelli silver giusto ieri insieme alla D5 next. regalo di natale :D
io credo di averne ancora 2 coppie in giro ma li ho sostituiti con i koolance qd3, mi paiono fatti meglio e col vecchio loop non si erano mai bloccati, mentre gli alphacool mi è capitato diverse volte di sganciare e veder uscire un fiume
piperprinx
17-12-2020, 00:08
Ho cancellato il wb EK per la Strix visti i diversi report di coil whine, e soprattutto visto che ordinato il 10 nonostante risultasse in stock ad oggi EK nonostante mail non è ancora riuscita a spedire e mi dava come data prevista di spedizione il 22.
Ho trovato un Bykski in stock da Ybris che spero riesca ad arrivare prima di Natale.
Dalle istruzioni e da quel che mi sembra di ricordare di aver letto in giro sembra voglia la pasta invece dei thermal pad, ma secondo voi è possibile/meglio mettere questi ultimi per evitare di sbrodolare tutto con la pasta? E se si di che spessore?
Black"SLI"jack
17-12-2020, 06:59
Se hai già ordinato il bykski da ybris ed era disponibile a magazzino nel giro di 1-2 giorni lo hai a casa. Su questo ybris è praticamente imbattibile, sabato pomeriggio ho ordinato dei raccordi, domenica il pacco era pronto per la spedizione, lunedì spedito, martedì a casa mia.
L'ordine che ho fatto il 1 dicembre diretto da ek, me lo davano in consegna lunedì 14, invece mi è arrivato il giovedì prima, ma cmq 10 giorni tra ordine, spedizione e ricezione del pacco.
Mentre il discorso montaggio del wb bykski, se hanno deciso di usare la pasta, non puoi usare i pad, in quanto andresti a mettere uno spessore tra scheda e wb che porterebbe ad un non perfetto contatto tra gpu e wb. L'uso della pasta significa che sono andati a cercare il miglior contatto termico possibile tra i vari componenti della scheda e il wb. Ad esempio anche aquacomputer sul suo wb per le 3000 ha scelto tale soluzione. Lo avevano fatto pure per le 2000 ed infatti il loro wb risultava essere quello più prestante. Di contro la scheda si sporca in modo eccessivo.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Thunder-74
17-12-2020, 07:24
Ho cancellato il wb EK per la Strix visti i diversi report di coil whine, e soprattutto visto che ordinato il 10 nonostante risultasse in stock ad oggi EK nonostante mail non è ancora riuscita a spedire e mi dava come data prevista di spedizione il 22.
Ho trovato un Bykski in stock da Ybris che spero riesca ad arrivare prima di Natale.
Dalle istruzioni e da quel che mi sembra di ricordare di aver letto in giro sembra voglia la pasta invece dei thermal pad, ma secondo voi è possibile/meglio mettere questi ultimi per evitare di sbrodolare tutto con la pasta? E se si di che spessore?
Io credo che la TIM sia solo sulla GPU, anche se loro scrivono Thermal Paste su Vram ecc., perchè poi sulla GPU scrivono Silicone grease..
https://i.imgur.com/EMDQYlC.png
Tanto poi te ne accorgi da quello che trovi nella confezione.
mi sembra semplicemente una traduzione alla cinese :D
Thunder-74
17-12-2020, 09:22
mi sembra semplicemente una traduzione alla cinese :D
esatto ;)
piperprinx
17-12-2020, 12:08
mi sembra semplicemente una traduzione alla cinese :D
Gia'. Quindi per gli spessori si fa la caccia al tesoro :D, perche' ho letto che sono arrivati anche senza pad
piperprinx
17-12-2020, 12:39
Se hai già ordinato il bykski da ybris ed era disponibile a magazzino nel giro di 1-2 giorni lo hai a casa. Su questo ybris è praticamente imbattibile, sabato pomeriggio ho ordinato dei raccordi, domenica il pacco era pronto per la spedizione, lunedì spedito, martedì a casa mia.
L'ordine che ho fatto il 1 dicembre diretto da ek, me lo davano in consegna lunedì 14, invece mi è arrivato il giovedì prima, ma cmq 10 giorni tra ordine, spedizione e ricezione del pacco.
Mentre il discorso montaggio del wb bykski, se hanno deciso di usare la pasta, non puoi usare i pad, in quanto andresti a mettere uno spessore tra scheda e wb che porterebbe ad un non perfetto contatto tra gpu e wb. L'uso della pasta significa che sono andati a cercare il miglior contatto termico possibile tra i vari componenti della scheda e il wb. Ad esempio anche aquacomputer sul suo wb per le 3000 ha scelto tale soluzione. Lo avevano fatto pure per le 2000 ed infatti il loro wb risultava essere quello più prestante. Di contro la scheda si sporca in modo eccessivo.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Speriamo, e' la prima volta che compro da loro, pensavo fossero tedeschi come aquatuning, tra l'altro il sito e' molto simile. EK mi ha fatto incazzare perche' se c'e' una cosa che mi da fastidio e' che mi metti disponibilita' farlocche.
Thunder-74
17-12-2020, 12:41
Gia'. Quindi per gli spessori si fa la caccia al tesoro :D, perche' ho letto che sono arrivati anche senza pad
ti dico che avevo preordinato il WB Bykski da Ybris, credo proprio quello che hai preso tu, dato che prima di fare l'ordine Alex mi aveva detto che uno stava arrivando. Ho poi cambiato idea per alcuni aspetti su cosa andava a dissipare rispetto all'EK e al Phanteks, uno tra questi sto fatto che non si capiva cosa di preciso andava messo. SE ora mi dici che arrivano a volte con pad a volte senza....
Speriamo, e' la prima volta che compro da loro, pensavo fossero tedeschi come aquatuning, tra l'altro il sito e' molto simile. EK mi ha fatto incazzare perche' se c'e' una cosa che mi da fastidio e' che mi metti disponibilita' farlocche.
Guarda se c'è una cosa certa in questo paese, è la serietà di Ybris. Sono più efficienti di Amazon e se hai un problema, li contatti via email e dopo 10 min Alex ti risponde. Nel tempo ho chiesto parecchi consigli ed è sempre stato pronto a darmeli, anche andando contro i suoi interessi, consigliandomi a volte di risparmiare evitando acquisti poco utili...
Ti dico solo che quando faccio una ricerca dei prodotti sul web, se Ybris li ha, compro direttamente da loro, anche se posso trovarli a meno da altre parti. Altro sito correttissimo e veloce, è quello olandese HighFlow ... anche molto forniti
Black"SLI"jack
17-12-2020, 12:43
ybris esiste da anni, è italianissimo. prima, alex il proprietario, faceva anche la parte di supporto per aquatuning italia. ma ora non più. tra novembre e dicembre ci ho fatto 3 ordini, gestiti come al solito alla velocità della luce.
Black"SLI"jack
17-12-2020, 12:49
per la questione pad, da quanto vedo a giro anche su youtube, con le custom, vengono messi i pad, quindi se tanto mi da tanto, anche per la strix è la stessa cosa.
Alex fa impressione da quanto velocemente riesce ad evadere gli ordini,una volta in 1 giorno effettivo avevo a casa il pacco :eek: ,oltre ad essere una persona super corretta,io do sempre la precedenza a lui,in seconda battuta HighFlow,anche loro molto precisi e veloci,oltre ad essere molto riforniti
Il WB della EVGA FTW 3080,lo dovevo preordinare ovunque,e l'ho fatto su Ybris,sono sicuro che gestirà il pre-ordine nel miglior modo possibile
Dragonero87
17-12-2020, 13:07
Alex fa impressione da quanto velocemente riesce ad evadere gli ordini,una volta in 1 giorno effettivo avevo a casa il pacco :eek: ,oltre ad essere una persona super corretta,io do sempre la precedenza a lui,in seconda battuta HighFlow,anche loro molto precisi e veloci,oltre ad essere molto riforniti
ricordo ancora anni ed anni fa, mi si era rotto un raccordo il giovedi , lo contattai il giovedi pomeriggio quasi tardo pomeriggio per telefono, spiegai la situazione.
il venerdi mattina avevo il pacco con i raccordi e liquido :O
ricordo ancora anni ed anni fa, mi si era rotto un raccordo il giovedi , lo contattai il giovedi pomeriggio quasi tardo pomeriggio per telefono, spiegai la situazione.
il venerdi mattina avevo il pacco con i raccordi e liquido :O
L'unico difetto è che ha poco magazino,ma lo capisco anche...
piperprinx
17-12-2020, 13:09
ti dico che avevo preordinato il WB Bykski da Ybris, credo proprio quello che hai preso tu, dato che prima di fare l'ordine Alex mi aveva detto che uno stava arrivando. Ho poi cambiato idea per alcuni aspetti su cosa andava a dissipare rispetto all'EK e al Phanteks, uno tra questi sto fatto che non si capiva cosa di preciso andava messo. SE ora mi dici che arrivano a volte con pad a volte senza....
Letto mi sembra su overclock.net...spero sia un caso.
infatti da quando mi ha detto che non fa parte + di aquatuning, vado solo di ybris
Black"SLI"jack
17-12-2020, 13:20
nel mio girovagare, mi sono imbattuto su questo wb universale da montare sul retro delle 3000, soprattutto per le 3090, per andare a raffreddare attivamente il backplate.
https://i.postimg.cc/XrJPXyST/GPU-BPC-CLEAR-001.jpg (http://postimg.cc/XrJPXyST)
non costa poco, 90 sterline, ho mandato mail per sapere se spediscono in italia e con quale costi. non mi fanno impazzire i tubicini, però sempre meglio di metterci un wb da ram, che è un bel parallelepipedo, con raccordi in verticale.
Thunder-74
17-12-2020, 13:24
nel mio girovagare, mi sono imbattuto su questo wb universale da montare sul retro delle 3000, soprattutto per le 3090, per andare a raffreddare attivamente il backplate.
https://i.postimg.cc/XrJPXyST/GPU-BPC-CLEAR-001.jpg (http://postimg.cc/XrJPXyST)
non costa poco, 90 sterline, ho mandato mail per sapere se spediscono in italia e con quale costi. non mi fanno impazzire i tubicini, però sempre meglio di metterci un wb da ram, che è un bel parallelepipedo, con raccordi in verticale.
Ho letto che va montato in parallelo nel loop per non penalizzare troppo il flusso , essendo quei tubicini veramente stretti.
Facci sapere se lo prendi, soprattutto se risulta affidabile la connessione tubicini WB, perché mi è sembrato che sia solamente a pressione.
TigerTank
17-12-2020, 13:25
nel mio girovagare, mi sono imbattuto su questo wb universale da montare sul retro delle 3000, soprattutto per le 3090, per andare a raffreddare attivamente il backplate.
https://i.postimg.cc/XrJPXyST/GPU-BPC-CLEAR-001.jpg (http://postimg.cc/XrJPXyST)
non costa poco, 90 sterline, ho mandato mail per sapere se spediscono in italia e con quale costi. non mi fanno impazzire i tubicini, però sempre meglio di metterci un wb da ram, che è un bel parallelepipedo, con raccordi in verticale.
Black ma serve davvero una soluzione come questa? Tanto se non sbaglio mi pare che sia sconsigliato tirare le GDDR6X per uso continuativo, per cui...
Black"SLI"jack
17-12-2020, 13:41
non avrei intenzione di tirare le ram, anche perchè avendo la mia 3090, un bios da 365w massimi, non è che posso andare chissà dove. però posso dirti che per il tempo che ho provato la scheda ad aria, su banchetto, in stanza con riscaldamento spento (perchè altrimenti ci faccio le cozze :asd:) il backplate era bello caldo, quasi scottava. anche perchè la 3090, ha i chip ram anche sul retro. per una 3080 forse lo vedo inutile, ma non avendo la 3080 non so dire che il retro sia bello caldo o meno.
purtroppo anche igorslab non ha recensioni di wb vari, se non l'alphacool per il momento e solo con una 3080. sinceramente nel video su youtube dove provano questo wb che ho linkato, mostrano i test che hanno eseguito e sembra che un guadagno in temp e stabilità ci sia, però essendoci solo questo video non ho una controprova.
sicuramente deve essere messo in parallelo, sono tubi da 6/8 se non sbaglio, quindi veramente piccoli. per come sto piazzando la vga, non sarebbe nemmeno un problema. anche se preferirei sostitutire i raccordi a pressione con almeno dei portatubo e relativa molletta stringi tubo.
il primo gradino da superare resta il costo. perchè controllando il mio backplate dovrei prendere i fermi da 6mm di quel wb. quindi siamo a 94 sterline. 110 euro a cui sommare le spese di spedizione, questione raccordi e via dicendo. l'altra soluzione che avevo ventilato, era quella di un wb per ram come da immagine che avevo messo a suo tempo. e li siamo sui 60-70 euro, per tutto il necessario comprese s.s.
Thunder-74
17-12-2020, 13:51
Black ma serve davvero una soluzione come questa? Tanto se non sbaglio mi pare che sia sconsigliato tirare le GDDR6X per uso continuativo, per cui...
io sinceramente pensavo alla Strix che ha i 60 MLCC esposti all'aria. Non vorrei che con il BP possa peggiorare la loro dissipazione. Oltretutto eè risaputo che sono condensatori che soffrono lo sbalzo termico essendo ceramici.
Magari solo mie paranoie...
Thunder-74
17-12-2020, 13:51
non avrei intenzione di tirare le ram, anche perchè avendo la mia 3090, un bios da 365w massimi, non è che posso andare chissà dove. però posso dirti che per il tempo che ho provato la scheda ad aria, su banchetto, in stanza con riscaldamento spento (perchè altrimenti ci faccio le cozze :asd:) il backplate era bello caldo, quasi scottava. anche perchè la 3090, ha i chip ram anche sul retro. per una 3080 forse lo vedo inutile, ma non avendo la 3080 non so dire che il retro sia bello caldo o meno.
purtroppo anche igorslab non ha recensioni di wb vari, se non l'alphacool per il momento e solo con una 3080. sinceramente nel video su youtube dove provano questo wb che ho linkato, mostrano i test che hanno eseguito e sembra che un guadagno in temp e stabilità ci sia, però essendoci solo questo video non ho una controprova.
sicuramente deve essere messo in parallelo, sono tubi da 6/8 se non sbaglio, quindi veramente piccoli. per come sto piazzando la vga, non sarebbe nemmeno un problema. anche se preferirei sostitutire i raccordi a pressione con almeno dei portatubo e relativa molletta stringi tubo.
il primo gradino da superare resta il costo. perchè controllando il mio backplate dovrei prendere i fermi da 6mm di quel wb. quindi siamo a 94 sterline. 110 euro a cui sommare le spese di spedizione, questione raccordi e via dicendo. l'altra soluzione che avevo ventilato, era quella di un wb per ram come da immagine che avevo messo a suo tempo. e li siamo sui 60-70 euro, per tutto il necessario comprese s.s.
Ma valutare una soluzione più artigianale? questi vengono dai 10 ai 20 euro
https://ae01.alicdn.com/kf/H7c1058a7d7df40418a99fe465457aab0z.jpg
Puo' avere la sua applicazione ma ste robe non fanno per me, se devo iniziare a raffreddare attivamente anche il backplate piuttosto mi cerco una vga che consumi meno, altrimenti un buon ricircolo nella zona e se proprio serve userei sopra una ventola extra.
Detto questo mi piace vedere soluzioni "alternative",anche se forse in questo caso avere dei backplate ad hoc invece delle solite soluzioni standard sarebbe piu' gradito.
Il backplate della 3080, almeno sulla TUF, scottava al tatto in full.
Quello della Gigabyte waterforce non ha i pad dietro alle ram, ma solo dietro agli induttori, e quindi non scotta un gran che :|
Thunder-74
17-12-2020, 14:10
Il backplate della 3080, almeno sulla TUF, scottava al tatto in full.
Quello della Gigabyte waterforce non ha i pad dietro alle ram, ma solo dietro agli induttori, e quindi non scotta un gran che :|
ma la 3080 non ha ram dietro al PCB...
Marscorpion
17-12-2020, 14:43
nel mio girovagare, mi sono imbattuto su questo wb universale da montare sul retro delle 3000, soprattutto per le 3090, per andare a raffreddare attivamente il backplate.
https://i.postimg.cc/XrJPXyST/GPU-BPC-CLEAR-001.jpg (http://postimg.cc/XrJPXyST)
non costa poco, 90 sterline, ho mandato mail per sapere se spediscono in italia e con quale costi. non mi fanno impazzire i tubicini, però sempre meglio di metterci un wb da ram, che è un bel parallelepipedo, con raccordi in verticale.
Per me è del tutto inutile oltre che difficile da integrare nei nostri circuiti, dato quei tubicini..... alla fine non mi sembra che le varie 3090 montino anche ventole nella parte posteriore per raffreddare attivamente le memorie. Non creiamoci problemi la dove non ce ne sono!
Quanto ai waterblock cinesi Bykski, io ne ho uno su una 3080 da più di un mese e sono contento di averlo preso invece dei soliti Ek, che mi avevano un pò stufato anche come estetica oltre che per il prezzo elevato. Unica cosa nella scatola del Bykski non c'erano le istruzioni per l'installazione e non ho trovato nulla sul loro sito se non 2 immagini poco nitide e ho dovuto montarlo un pò ad intuito, ma niente di impossibile. Temperature massime in game viste fino ad ora 40°C , ma propio in giochi pesanti tipo control o cyberpunk, in altri sta sui 35°.
ma la 3080 non ha ram dietro al PCB...
infatti ho scritto i pad DIETRO alle ram :D
Thunder-74
17-12-2020, 15:16
infatti ho scritto i pad DIETRO alle ram :D
aaahh intendi dire dietro al pcb in corrispondenza delle RAM... ok ora ho capito ;)
Marscorpion
17-12-2020, 15:42
Mi ha risposto ek...
La pressione secondo loro non è ottimale ma è assolutamente ok. Per loro 50 gradi di core e 66 gradi di junction a liquido sono più che normali. Senza parole...
E che ti aspettavi, EK come assistenza non è mai stata il massimo..... io ho avuto negli anni diversi grattacapi con i loro waterblock per vga, tipo vga date per compatibili con un modello di wb che poi non lo erano) e per risolvere ho sempre dovuto sborsare denaro, mai una volta che loro mi son venuti incontro inviandomi a loro spese il pezzo rivisto\corretto.
Ultimo il plexy del velocity che si era crepato allagandomi il case; contattati mi hanno mandato il plexy di ricambio ma me lo sono pagato (8 € + 16 di sped) e non m hanno incluso neanche l'adesivo con il logo EK da metterci sopra, brutti spilorci! Da allora con me hanno chiuso :O
Black"SLI"jack
17-12-2020, 15:45
Per me è del tutto inutile oltre che difficile da integrare nei nostri circuiti, dato quei tubicini..... alla fine non mi sembra che le varie 3090 montino anche ventole nella parte posteriore per raffreddare attivamente le memorie. Non creiamoci problemi la dove non ce ne sono!
Quanto ai waterblock cinesi Bykski, io ne ho uno su una 3080 da più di un mese e sono contento di averlo preso invece dei soliti Ek, che mi avevano un pò stufato anche come estetica oltre che per il prezzo elevato. Unica cosa nella scatola del Bykski non c'erano le istruzioni per l'installazione e non ho trovato nulla sul loro sito se non 2 immagini poco nitide e ho dovuto montarlo un pò ad intuito, ma niente di impossibile. Temperature massime in game viste fino ad ora 40°C , ma propio in giochi pesanti tipo control o cyberpunk, in altri sta sui 35°.
l'integrazione nel mio loop è tutta fuorchè un problema, per un "errore di progettazione", mi sono ritrovato la vga con i raccordi superiori del terminal del wb liberi, quindi mettere quel wb in parallelo wb gpu e wb backplate è l'ultimo dei miei problemi.
https://i.postimg.cc/H8tSkbY8/IMG-20201217-163357.jpg (https://postimg.cc/H8tSkbY8) https://i.postimg.cc/xqyYz7qM/IMG-20201217-163414.jpg (https://postimg.cc/xqyYz7qM)
si lo so che li dentro una mobo atx sparisce completamente....
resta la questione quanto sia il vantaggio reale di una soluzione del genere. poi che sia quel wb o che sia una soluzione home made, cambia poco.va anche detto che sono anni che vga da gaming con ram sul retro non se ne vedeva, parlo della 3090 ovviamente (perchè inutile girarci intorno, se era una scheda esclusivamente pro, non ne tiravano fuori n-mila versioni con sistema led stile discoteca :asd: ).
Black"SLI"jack
17-12-2020, 16:12
Ma valutare una soluzione più artigianale? questi vengono dai 10 ai 20 euro
ok per soluzione "artigianale" ma non troppo :asd:
anche se punto sempre alle prestazioni, anche l'occhio vuole la sua parte. :sofico:
Thunder-74
17-12-2020, 17:07
ok per soluzione "artigianale" ma non troppo :asd:
anche se punto sempre alle prestazioni, anche l'occhio vuole la sua parte. :sofico:
vabbé, ma con la tua maestria, avresti fatto un lavoro certosino :D
piperprinx
17-12-2020, 18:41
Come mi avevate anticipato ottimo servizio di Ybris che spedisce domani, ordinato stanotte e in questi giorni e' tanta roba, extra amazzonia. A Natale si lavora. Leggendo in giro chi ha Strix piu' Bykski sembra contento delle temperature, anche se on copre tutto come EK pare abbia un backplate molto piu' spesso che lavora bene evidentemente. Va bho, lo scopriremo solo vivendo.
Andy1111
19-12-2020, 11:55
Dotto Raus mandagli una replica mostrando queste differenze
Thunder-74
19-12-2020, 13:05
Già fatto :cool:
Hai fatto bene
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
TigerTank
19-12-2020, 13:28
Non mi piace l'andazzo di EK, ha continuato a pompare i prezzi e ora ci mancano solo gli errori di rettifica sui wubbi, oltretutto su pezzi pure "premium".
Thunder-74
19-12-2020, 13:38
:cincin:
No ma poi sono pure supponenti e arroganti. Assistenza voto 0! Poi dicono dell'Italia e degli Italiani... Tutto il mondo è paese.
Io spero di non dover fare la tua stessa cosa ... ho però visto il video del tipo che ha sollevato la questione evga su il limite di watt sel pcie, che la sua Strix 3090 con ek non arrivava a 40 gradi ..
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
19-12-2020, 15:41
oggi ho fatto il cambio di scheda, tolta la 2080ti e messa su la 3090. per il momento è sul loop di test, montata sulla ch8 con il 3900x in attesa di finire i lavori nei prossimi giorni di festa/ferie/lockdown.
in primis nessun problema rilevato di temp eccessive o coil whine sulla scheda messa a liquido. temp in game a assetto corsa competizione sui 44-45 gradi, mentre nei vari bench mark (es: port royal) si base non si smuove dai 40 gradi.
inoltre ho verificato la 2080ti con il suo wb watercool. dopo 1 anno e mezzo di onorato servizio, sinceramente mi sarei aspettato un migliore stato del wb. ho passato quasi due ore tra smontaggio, lavaggio del wb, lucidatura (anche di dremel e dischi per lucidare), e rimontaggio. mi sono trovato delle brutte macchie ma che alla fine sono riuscito ad eliminare.
se non bastasse uno dei sgancio rapido quando sono andato a sganciarlo, era rimasto in posizione aperta. per fortuna sono riuscito a sistemarlo ed adesso funziona correttamente. come dico sempre, ad intervalli regolari sganciarli e tenerli così per un pò fino al successivo uso del pc.
Arrow0309
19-12-2020, 16:03
Arrivato ieri il wb bykski. Ho proceduto alla sostituzione e come pensavo il wb ek è proprio fatto male:
EK:
https://i.ibb.co/JFrN6GN/EK.jpg (https://ibb.co/5xsdpSd)
Bykski:
https://i.ibb.co/4FppBMd/BYKSKI.jpg (https://ibb.co/rQHHnMs)
Guadagnato 10/12 gradi (dipende dal titolo). Ieri mi hanno detto, dopo avermi confermato che la pressione del wb non era ottimale il giorno prima, che era colpa mia che avevo messo troppa pasta termica. Davvero una banda di pagliacci.
Io da ek non comprerò più nemmeno un raccordo. Incommentabili.
Quindi non sono male sti Byksky, quasi quasi me lo prendo uno per la mia 3080 Trio (su AliExpress).
PS:
Ho cancellato l'ordine per il wubbo alphacool.
Marscorpion
19-12-2020, 16:48
:cincin:
No ma poi sono pure supponenti e arroganti. Assistenza voto 0! Poi dicono dell'Italia e degli Italiani... Tutto il mondo è paese.
Poi ultimamente Ek sta puntando molto sull'estetica e poco alla sostanza per i miei gusti, con prezzi alti non giustificati.....lasciamo perdere il supporto e garanzia che fanno pena.
Ben vengano Bykski, Barrow e altre marche per un pò di sana concorrenza; Bykski ottima sospresa per me, considerando poi che ora il marchio è trattato da Ybris!
Black"SLI"jack
19-12-2020, 17:26
tra l'altro bykski ha un bel catalogo di wb e accessori vari come ad esempio una serie lunghissima di ditribution plate per tanti case e per tutti i gusti.
per le vga coprono anche marche/custom secondarie che gli altri brand più famosi non considerano minimamente, come ad esempio per le serie 3000 i brand inno3d e colorful, con alcuni modelli particolari.
i wb cpu sarebbe da vedere come si comportano a livello di prestazioni, ne hanno svariati modelli sia per amd che intel. anche se però lato estetica non mi entusiasmano.
dalla loro anche prezzi molto aggressivi. se poi ci metti pure le prestazioni e la qualità costruttiva hai fatto bingo.
Thunder-74
19-12-2020, 18:01
tra l'altro bykski ha un bel catalogo di wb e accessori vari come ad esempio una serie lunghissima di ditribution plate per tanti case e per tutti i gusti.
per le vga coprono anche marche/custom secondarie che gli altri brand più famosi non considerano minimamente, come ad esempio per le serie 3000 i brand inno3d e colorful, con alcuni modelli particolari.
i wb cpu sarebbe da vedere come si comportano a livello di prestazioni, ne hanno svariati modelli sia per amd che intel. anche se però lato estetica non mi entusiasmano.
dalla loro anche prezzi molto aggressivi. se poi ci metti pure le prestazioni e la qualità costruttiva hai fatto bingo.
In mente ho di prendere il P8 e difatti avevo adocchiato un distro della bykski . Prezzo nettamente inferiore a quelli proposti da EK...
Tu comunque con il WB di EK non hai avuto problemi, ne di montaggio ne di temp...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
19-12-2020, 19:42
Con l'ek ho provato un po' oggi pomeriggio e sinceramente non ho riscontrato problemi di temp ne di coil whine. Ed ho stretto ben bene le viti, anche in po' troppo forse. Temp max 45 gradi in gioco. Durante i bench come Port Royale qualche grado meno. E cmq con scheda a 0.9v a 1975mhz e 0.875 sempre a 1975. Ho tagli dovuti al PL di 365w massimo, ma per la temp credo il solito taglio a 35 gradi, mentre quello dei 45 non lo subisco. In idle se ne sta sui 23-24 gradi.
Gli unici problemi di sorta durante il montaggio del backplate, che mi ha fatto un po' dannare con l'allenamento e le viti da usare. Ma con ek ho sempre avuto ste rotture con i bp, e di loro wb vga e relative bp ne ho avuti tanti. Però ripeto poca cosa.
Sia chiaro fa il suo e per ora sono soddisfatto sia a livello prestazionale che estetico. Però costa decisamente di più rispetto ad altri. Tra wb e BP sono partiti 200 euro.
Devo valutare dopo lunga sessione di gioco quanto caldo sia il bp.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Thunder-74
20-12-2020, 10:47
Con l'ek ho provato un po' oggi pomeriggio e sinceramente non ho riscontrato problemi di temp ne di coil whine. Ed ho stretto ben bene le viti, anche in po' troppo forse. Temp max 45 gradi in gioco. Durante i bench come Port Royale qualche grado meno. E cmq con scheda a 0.9v a 1975mhz e 0.875 sempre a 1975. Ho tagli dovuti al PL di 365w massimo, ma per la temp credo il solito taglio a 35 gradi, mentre quello dei 45 non lo subisco. In idle se ne sta sui 23-24 gradi.
Gli unici problemi di sorta durante il montaggio del backplate, che mi ha fatto un po' dannare con l'allenamento e le viti da usare. Ma con ek ho sempre avuto ste rotture con i bp, e di loro wb vga e relative bp ne ho avuti tanti. Però ripeto poca cosa.
Sia chiaro fa il suo e per ora sono soddisfatto sia a livello prestazionale che estetico. Però costa decisamente di più rispetto ad altri. Tra wb e BP sono partiti 200 euro.
Devo valutare dopo lunga sessione di gioco quanto caldo sia il bp.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Grazie per il resoconto.. :)
Black"SLI"jack
20-12-2020, 10:51
Ti aggiungo anche questo. Ieri sera lunga sessione di gioco a borderlands 3 in coop con amico. Ovviamente tutto maxed in 4k@120hz. Tralasciando il fatto che il gioco è ottimizzato con i piedi, la scheda non ha mai passato i 45 gradi. Il bp a fine sessione, 3 ore abbondanti, era tiepido. E cmq confermo 0 cool whine. Anzi in un caso mi era parso di sentirlo, ma invece era il gioco che aveva un effetto audio simile al coil whine. Ho piazzato l'orecchio proprio sulla scheda :asd:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Thunder-74
20-12-2020, 11:10
Ti aggiungo anche questo. Ieri sera lunga sessione di gioco a borderlands 3 in coop con amico. Ovviamente tutto maxed in 4k@120hz. Tralasciando il fatto che il gioco è ottimizzato con i piedi, la scheda non ha mai passato i 45 gradi. Il bp a fine sessione, 3 ore abbondanti, era tiepido. E cmq confermo 0 cool whine. Anzi in un caso mi era parso di sentirlo, ma invece era il gioco che aveva un effetto audio simile al coil whine. Ho piazzato l'orecchio proprio sulla scheda :asd:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
mi fa molto piacere... ora spetto il mio ... :)
ikorek2002
20-12-2020, 12:03
ciao dovrei acuistare una pompa DDC da abbinare al Phanteks Glacier R220C essendo il mio primo impianto chi mi consiglia quale pompa prendere grazie
Black"SLI"jack
20-12-2020, 19:18
ciao dovrei acuistare una pompa DDC da abbinare al Phanteks Glacier R220C essendo il mio primo impianto chi mi consiglia quale pompa prendere graziePrendi una qualunque ddc 3.2/3.25. Per la marca prendi quella che trovi. Laing, ek, barrow, etc. Tanto sono tutte uguali. Attenzione solo ai modelli diversi da quelli sopra indicati che spesso sono versioni depotenziate. Come ad esempio le alphacool 310, tanto per citarne una.
Se compatibile con la vaschetta ci metterei anche un bel dissipatore sulla ddc.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
20-12-2020, 19:27
mi fa molto piacere... ora spetto il mio ... :)Oggi pomeriggio ho avuto la possibilità (zona gialla per la Toscana) di andare a liquidare la 3090 pny uprising del mio amico (abitiamo in comuni limitrofi).
A parte un sistema di montaggio del dissi e del bp stock strano, il wb ek con relativo BP sono andati su senza problemi. Rimosso pure il sigillo di garanzia senza rovinarlo. Son diventato un maestro nell'uso di cutter ben affilito. :asd:
Anche con questa scheda confermo nessun problema di temp e di coil whine.
A differenza della mia questa in idle si attesta sui 15w, la mia sui 25w. La sua limitata a 350w, la mia a 365w. A differenza di me, lui ha una stanza più fredda quindi la scheda si attesta sui 40 gradi in game, 35 sotto port royal, 22 in idle. Mentre io ho 5 gradi in più sotto bench e sotto game quindi rispettivamente 40 e 45.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ma mi togli una curiosità? Ma per avere 22 gradi in idle il liquido a che temperatura lo avete? Io ho sempre pensato che i sensori delle gpu nvidia siano un po' starati. Pure io in idle con la 1080Ti avevo temperature in idle di 22/23 gradi con liquido a 25 gradi. Il che è impossibile.
idem, la mia fa 23 in idle con liquido a 25. In stanza ho 22 gradi...
Direi che fisicamente non sia possibile :sofico:
già, c'è da dire però che non mi aspetto gran precisione ne dal sensore del liquido (phobia, 6 euro?) ne il termometro digitale da 5 euro che ho sulla scrivania :asd:
Per non parlare di quello del ryzen che ogni programma che apri da un numero diverso.
Diciamo che ci sono circa 20 gradi di delta tra idle e full, poi quale sia la base di partenza e l'arrivo non è chiarissimo, ma il delta sembra ragionevole :asd:
Black"SLI"jack
20-12-2020, 20:15
Ma mi togli una curiosità? Ma per avere 22 gradi in idle il liquido a che temperatura lo avete? Io ho sempre pensato che i sensori delle gpu nvidia siano un po' starati. Pure io in idle con la 1080Ti avevo temperature in idle di 22/23 gradi con liquido a 25 gradi. Il che è impossibile.Nel mio caso nonostante abbia il termosifone spento nella camera dove tengo i pc ho cmq caldo, sto ad un terzo piano proprio in mezzo a due appartamenti che non oso immaginare a quanto tengano il riscaldamento. Considera che in genere nel resto della casa, ho le termovalvole a metà corsa e giro in maglietta a mezze maniche e pantaloncini corti. Cmq tornando alle temp considera che 20 gradi in media in camera. Temp liquido a partire dai 22 gradi.
Nel caso del mio amico in camera ha 17 gradi, liquido 19-20, scheda 22.
Ora per la questione rilevazione temp. Lui in camera ha un termometro digitale da tavolo della oregon scientific. Io non ho il termometro da tavolo, devo ricomprarlo, quindi per il momento mi devo arrangiare.
Però su entrambi i pc, i sensori di temperatura li ho calibrati tramite l'aquaero e il suo display e relativo menù. Andando a correggere gli eventuali errori di lettura sia in negativo che positivo, in base alla temp del liquido misurata con termometro. Ovvio che ci saranno sempre degli errori di lettura, ma tale funzione sugli aquaero torna utile proprio allo scopo di escludere sensori non allineati tra loro. In genere poi i sensori del liquido li verifico. Mi capitò recentemente un sensore completamente sballato, 10 gradi in meno. In genere se prendi 5 sensori uguali si differenziano per decimi di grado.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
davide155
20-12-2020, 21:31
La mia 1080ti invece si comporta abbastanza normalmente in idle, stanza a 20C°, liquido a 23C°, gpu a 25C°. Dopo circa 10 minuti di idle.
@BlackJackSli a parte l'invidia di 4 pc in una stanza :asd: :D (e che pc!) se posso chiederlo, come mai proprio 4 pc? :fagiano:
Ps: hai un errore nella firma sotto Phone ;)
Black"SLI"jack
20-12-2020, 22:11
Corretta la firma, grazie.
4 pc.... In realtà ne potrei attivare altri 2 o 3 anche se vecchiotti. In realtà nella camera dei balocchi, ne ho solo 3. Il 5820k lo uso come htpc in camera da letto.
Il 5960x e il 3900x sono le due macchine che uso principalmente per lavoro. Che sfrutto soprattutto per virtualizzazione, da qui i 64gb di ram ciascuno. Per farti un esempio proprio lunedì scorso, ho usato il 3900x per virtualizzare due server vmware esxi di cui uno sul suo disco virtuale, presentava il relativo virtual center, e altri 5 server vari e un simulatore di storage. Il 5960x invece lo uso in virtualizzazione per Microsoft hyper-v. Il 10900k lo voglio usare solo per gaming.
Qualcuno potrebbe dirmi di vendere il 5820k e il 5960x. Ma sinceramente ci riprenderei poco e non ho voglia di rompermi le scatole. E poi ci sono affezionato :D
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
davide155
20-12-2020, 23:22
Pazzesco, sei un sistemista se ho capito bene.
Comunque tutti quei bei pc li vedrei bene a macinare work unit su folding@home :O
Ps: non ci avevo pensato a chiedertelo ma l'hai già provata in ppd la 3090 su F@H?
Black"SLI"jack
21-12-2020, 07:22
Si purtroppo sistemista, :asd:
Devo ancora provarla su folding. Poi ti faccio sapere.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
javiersousa
22-12-2020, 00:42
Ragazzi, ho una EK-Quantum Kinetic TBE 120 VTX PWM D-RGB, devo collegarla sulla mobo? Ho una Maximus formula xii, in tal caso come regolo la sua velocità? Grazie.
Ragazzi, ho una EK-Quantum Kinetic TBE 120 VTX PWM D-RGB, devo collegarla sulla mobo? Ho una Maximus formula xii, in tal caso come regolo la sua velocità? Grazie.
https://www.ekwb.com/shop/EK-IM/EK-IM-3831109825310.pdf
C'è il manuale, dove troverai anche come collegare i cavi.
Ragazzi, ho una EK-Quantum Kinetic TBE 120 VTX PWM D-RGB, devo collegarla sulla mobo? Ho una Maximus formula xii, in tal caso come regolo la sua velocità? Grazie.
poi puoi usare AI suite. Non è esattamente la roba migliore che sia mai stata implementata, ma per cose semplici fa il suo lavoro. Oppure puoi settarla direttamente da bios
redeagle
22-12-2020, 09:00
Bene bene, continuare a seguire il thread risulta sempre utile, ora è chiaro che per la prossima build posso abbandonare EK dopo anni di esclusiva. :)
io ho l'impressione che EK non sia riuscita a scalare con sufficiente velocità, è rimasta una compagnia col modo di fare da 'piccola' anche se ormai è sempre più popolare e diffusa. In altre parole han fatto il passo più lungo della gamba. Dato che è una cosa che in parte sta succedendo anche a noi a lavoro sono abbastanza comprensivo, però alcune cose sono imperdonabili. Sicuramente il supporto fa veramente schifo, è capitato anche a me.
Ciò detto molti prodotti sono comunque molto validi, la vaschetta flat è un'opera d'arte, idem (puramente ad estetica) i backplate nickel delle gpu. I velocity sono un ottimo compromesso tra estetica prezzo e prestazioni.
Vedremo.
A me la roba Bykski non piace per nulla. Alphacool solo i rad e i raccordi.
Mentre come detto vorrei comprare più cose watercool ma costano anche più di EK.
A me dispiace, il wb radeon edition era una delizia per gli occhi e una volta scartato mi aspettavo prestazioni super per quello che mi è costato (225 euro cazzo) e per come si presentava (costruzione premium e bello massiccio). Il wb ha sicuramente dei problemi, che sia solo quello mio difettoso o una leggerezza di progettazione non posso saperlo. Però ci sono 10/12 gradi di differenza con il bykski che ne costa invece 140 di euro.
https://i.ibb.co/d0zyDDd/camphoto-1254324197.jpg (https://ibb.co/d0zyDDd) https://i.ibb.co/HV9ngd3/camphoto-1804928587.jpg (https://ibb.co/HV9ngd3)
tutti sbagliano, non mi aspetto sempre di avere tutto funzionante al 100%. Il mio 3900X è morto dopo 3 mesi, tanto per dire (mai successo in 20 anni che una CPU mi morisse).
La differenza tra un brand di cui ci si può fidare o meno la fa il modo in cui rispondono ai problemi. Ed EK da questo punto di vista non solo fallisce miseramente, ma lo fa con dolo. Perché anche io gli ho scritto per un problema e han detto che non ne sapevano nulla e che non era vero. Poi gli ho linkato un post di reddit con tipo 300 reply e screenshot delle conversazioni con loro, e han detto "ah si lo sappiamo, ci stiamo lavorando ti facciamo sapere".
C'è anche da dire che se uno compra da un distributore con EK non ci deve parlare...
Thunder-74
22-12-2020, 09:42
Quando si studia comunicazione, viene detta una cosa sacrosanta....
Non importa quanto bene si ottenga da un'azienda nel tempo, quello che ci ricorderemo sarà anche una sola volta che le cose non sono andate bene.
Esempio una compagnia telefonica... sempre andato bene negli anni, abbiamo un disservizio prolungato, incominciamo a maledirla e magari cambiamo società, mantenendoci il ricordo del problema avuto con essa.
Purtroppo è così che ragioniamo, anche perché diamo per scontato che tutto debba andare in modo perfetto: pago un servizio ed il minimo che ottengo è il non avere sbattimenti (sacrosanto anche questo).
Con questo non voglio giustificare EK, però se dovessimo valutare tutti i loro prodotti presi nel tempo, magari il nostro giudizio potrebbe essere meno strong.
...domani dovrei ricevere il loro WB.... se dovessi avere problemi, mi rimangerò tutto quello che ho scritto :fagiano:
TigerTank
22-12-2020, 09:46
A me dispiace, il wb radeon edition era una delizia per gli occhi e una volta scartato mi aspettavo prestazioni super per quello che mi è costato (225 euro cazzo) e per come si presentava (costruzione premium e bello massiccio). Il wb ha sicuramente dei problemi, che sia solo quello mio difettoso o una leggerezza di progettazione non posso saperlo. Però ci sono 10/12 gradi di differenza con il bykski che ne costa invece 140 di euro.
https://i.ibb.co/d0zyDDd/camphoto-1254324197.jpg (https://ibb.co/d0zyDDd) https://i.ibb.co/HV9ngd3/camphoto-1804928587.jpg (https://ibb.co/HV9ngd3)
Peccato davvero, comunque le cose potrebbero dipendere da più fattori.
-partita di wubbi rettificata male se non sul singolo pezzo.
-se ci sono molti altri casi in giro: errore di progettazione.
-o magari EK ha realizzato il wubbo sulla base di un sample leggermente diverso(in termini davvero minimi ma sufficienti a creare un problema) dalle schede finali.
Thunder-74
22-12-2020, 09:51
Si ma capisci bene che se tutto ti va bene ok, la prima volta che qualcosa non va e ti rivolgi a loro ottieni assistenza 0. E questo non deve succedere nemmeno una di volta. Perché a me dopo questa non mi rivedono più. Mi avessero aiutato a risolvere il problema io avrei evitato di anticipare altri 140 euro per il bykski dopo averne tirati fuori 225 per il loro wubbo spendendo in totale 365 euro. E vediamo anche con i resi come sono "seri" perché scommetto quello che vuoi che appena gli arriva il pacco vedrai che il rimborso me lo dovrò sudare. Se il buongiorno si vede dal mattino...
su questo hai perfettamente ragione, l'assistenza post vendita è ormai diventato il vero valore aggiunto per molti settori. Sti Sloveni pare peccare in questo ambito.
frafelix
22-12-2020, 11:09
Tutto il mondo è paese, dipende tutto dal :ciapet:. Personalmente ho dovuto rimandare indietro la mia scheda madre 7 volte prima di riuscire ad averla riparata, tutte le volte Asus me la rimandava indietro con qualcos'altro che non andava. Idem per alimentatore e ram Corsair, anzi qui peggio visto che dopo 4 cambi per ogni pezzo e sempre mal funzionanti alla fine ho lasciato perdere e ho comprato roba nuova risolvendo il problema. L'unica assistenza che nella mia vita non mi ha dato problemi è Sony per le tv e Plextor per i masterizzatori!
Io su forum e social internazionali vedo quasi la totalita' delle build con roba EK, quindi fatevene una ragione, che piaccia o meno sono i leader del settore, pure io non sono un estimatore ma evidentemente anche a livello qualitativo sui grandi numeri non devono fare cosi' male ;)
Al netto di errori di progettazione o problemi con materiali, la roba viene fatta a cnc, le differenze in prestazioni sono quasi sempre da attribuire ad errori di montaggio, spesso figli di una documentazione scarna o imprecisa come spesso EK ha il vizietto di fare...
javiersousa
22-12-2020, 11:24
poi puoi usare AI suite. Non è esattamente la roba migliore che sia mai stata implementata, ma per cose semplici fa il suo lavoro. Oppure puoi settarla direttamente da bios
Quindi con AI Suite riuscirei a regolarla? Ho pura di quel "Non è esattamente la roba migliore che sia mai stata implementata".........ahahahah, in pratica vorrei regolarla da Win senza andare sempre nel bios in caso mi necessità portarla al 100% ma credo non servirà mai al massimo per il semplice motivo che sarà fastidiosa come rumore, penso.....
Gundam1973
22-12-2020, 11:59
Ci sono tante spiegazioni per questo. E vale per tutte le marche famose. Ek una volta faceva le cose per bene, una volta fatta la nomea ha iniziato piano piano ad abbassare la qualità e aumentare il prezzo ( come fanno tutte le altre case).
Poi che quasi tutti abbiamo build ek ci credo, sono gli unici che vengono sponsorizzati pesante da YouTuber famosi e quelli che si avvicinano al liquido conoscono solo ek.
Io sinceramente mi sono sempre trovato bene con Ek, anche quel paio di volte che ho avuto necessità di assistenza....avevo aperto il ticket e sebbene un po lentamente, mi avevano risolto il problema. Una volta mi serviva un ricambio per un oring di un wubbo per i vrm EOL e un'altra volta perche mancava proprio un pezzo dentro la confezione di un fullcover, che manco era per me ma per l'impianto che stavo facendo ad un amico. Mi sono dovuto pagare le spese di spedizione e aspettare 10gg tra apertura pratica ed effettiva ricezione del pezzo ma alla fine sono stati gentilisimi.
Ho avuto anche aquacomputer e watercool ma con loro mai avuto problemi o necessità di assistenza. Ma statisticamente per 1 acquisto aquacomputer o watercool ne avro fatti 5 per EK.....
Secondo me, lato Full Cover EK che ti dava prestazioni non eccelse è anche legato al fatto che è un prodotto nuovo, probabilmente sviluppato in fretta e furia o semplicemente uscito male dalla produzione....ce sta!
Poi ovvio roderebbe anche a me sopratutto considerando i costi.
Black"SLI"jack
22-12-2020, 12:08
Sul fatto sponsorizzazione di famosi YouTuber, oltreoceano, sta spingendo tantissimo bykski. Resta il fatto che ek è quella con più visibilità mediatica. Vedere anche la presentazione dei vari wb per amd a fine presentazione delle 6800-6900. Prima volta in assoluto vedere una cosa del genere. Sulla questione qualità, rispetto a 10 anni fa è calata, o alla fine sono gli altri a proporre prodotti con la stessa qualità o superiore. Però anche la tanto decantata bitspower, che spesso è stata associata alla massima qualità sulla terra, di problemi ne ha avuto non pochi negli anni passati soprattutto su certe tipologie di raccordi.
Tutti brand e tutti i prodotti alla fine possono essere difettosi o cmq problematici. Vedere ad esempio gli sgancio rapido, dove koolance è stata colei che li ha portati alla "massa" ma nel bene e nel male soffrono tutti della stessa tipologia di problema, ovvero quello di rimanere aperti, ed è grave. Ho 4 coppie di vl3 praticamente inutilizzabili.
Poi ci sarà sempre quello che avrà problemi con un determinato marchio e ci metterà una pietra sopra. Faccio un esempio, io è dal 1995 che uso praticamente solo mobo Asus e ne ho avute a decine per praticamente qualsiasi piattaforma. Ne ho tre al momento (5 se considero anche le due sui pc di due amici). Solo 2 sono state cambiate. Una morta così come niente (a7v) e una per cause esterne (maximum v formula). Nel secondo caso ho usato l'assistenza diretta e in 2 settimane avevo la scheda nuova. Allo stesso tempo ho provato 2 gigabyte. Le bestemmie non le ho contate, quindi pietra sopra. Ho avuto asrock (tante) e una msi (x99s sli plus che uso sul pc da lavoro).
Così come in ambito vga, avute tante zotac, quando poi in tanti la scartano, anche lato oc su reference sempre sample abbastanza buoni. Due gtx780 gigabyte, non commento, oc disastroso e fiera del coil whine.
Corsair avute un po' di ram, ma anche lì detto basta a favore di g.skill da ormai 5-6 anni.
Con tutto questo non voglio difendere ek, anche se di roba marchiata loro, ne ho comprata tantissima. Però anche gli altri non scherzano a problemi. Esempio aquacomputer all'uscita del wb per le rtx 2000 ebbe non pochi problemi su schede referenze, problemi di montaggio e cattivo contatto. Il terminal per il backplate attivo che perdeva in corrispondenza della heatpipe. In questo caso erano problemi che restavano all'interno del forum di aquacomputer o qualcuno più specifico esterno e facevano meno scalpore, perché marca più di nicchia.
Sulla questione supporto tecnico, calo un velo pietoso. Ho a che fare con supporti tecnici di brand come Cisco, VMware, tanto per citarne 2 che quest'anno mi hanno fatto bestemmiare, che o ci hanno messo 3 settimane per risolvere un problema, oppure ho dovuto arrangiarmi. In un caso ho spiegato io al supporto cosa avevo fatto e mi ha pure ringraziato perché non lo sapevano.
Anche Amazon recentemente per la gt1030, che di punto in bianco ha deciso di non funzionare più in modalità eufi e solo pcie 4x, ha rischiato di farmi saltare la pazienza. O come quando mi è arrivata la maximum xii formula senza la scatola Amazon e con solo del nastro adesivo a chiudere la scatola. La risposta del servizio clienti alle mie rimostranze è stato qualcosa di impensabile. Non so cosa mi ha trattenuto.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Quindi con AI Suite riuscirei a regolarla? Ho pura di quel "Non è esattamente la roba migliore che sia mai stata implementata".........ahahahah, in pratica vorrei regolarla da Win senza andare sempre nel bios in caso mi necessità portarla al 100% ma credo non servirà mai al massimo per il semplice motivo che sarà fastidiosa come rumore, penso.....
si, io la controllo con AI Suite al momento.
Rispetto al discorso EK a me la loro roba piace e i prezzi non li giudico fuori mercato rispetto ad altri produttori europei o americani.
MA il supporto, oggi, è oggettivamente una merda e quello ha poche scusanti. Poi sono componenti liquido non è un'automobile, nel 99% dei casi uno col supporto non ci parla, ma se capita auguri.
Per fare un altro confronto, ho un vecchio Seasonic X (di 7 anni fa) la cui ventola ha iniziato a fare rumore. Ho scritto al supporto per chiedere con che modello potevo sostituirla, mi han risposto in 10 minuti dandomi tutte le informazioni del caso con tanto di link ad ali express...
piperprinx
22-12-2020, 21:18
Visto che ha senso solo a liquido, e' uscito il bios da 1000W della kingpin
http://overclockingpin.com/3998/NDA_%20xoc_tools_3998.zip
I primi report lo danno funzionante anche sulle schede a 2x8pin, con limite a ca 700W. Se fosse confermato non servirebbe piu' shuntare.
Non c'e' bisogno che vi dica che toglie ogni protezione termica essendo per raffreddamenti estremi. Da usare sapendo quello che si fa e tenendo d'occhio le temp.
Black"SLI"jack
22-12-2020, 21:29
Mah sinceramente 700w su una 2x 8pin, quindi reference, ci andrei con i piedi di piombo. Se si vuole rischiare delle vga che non si trovano nemmeno pregando in aramaico antico, senza considerare eventuali problemi su altro hardware, liberissimi. Preferisco tenermi la scheda pochi watt.
Non solo sono bios da liquido, ma il loop deve essere adeguato.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
piperprinx
22-12-2020, 23:40
Mah sinceramente 700w su una 2x 8pin, quindi reference, ci andrei con i piedi di piombo. Se si vuole rischiare delle vga che non si trovano nemmeno pregando in aramaico antico, senza considerare eventuali problemi su altro hardware, liberissimi. Preferisco tenermi la scheda pochi watt.
Non solo sono bios da liquido, ma il loop deve essere adeguato.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Bhé, non è che te li devi prendere tutti si può provare a andare oltre i 400, ovviamente stando all’occhio alle temp e al bilanciamento. Roba da esperimenti eh, non la terrei daily
piperprinx
22-12-2020, 23:50
Riguardo EK: ieri ho ricevuto mail che mi diceva di nuovo (a distanza di una settimana dalla precedente, a seguito di mia richiesta, visto che tutto il materiale risultava a stock) che avrebbero spedito in 2-5 giorni.
Peccato che l’ordine fosse stato cancellato e rimborsato due giorni prima, su mia richiesta.
redeagle
23-12-2020, 08:17
Per carità ragazzi non intendevo sparare a zero su EK, solo che - come appunto facevano notare in molti - parliamo ormai di prezzi importanti e se non mi viene garantita un'assistenza adeguata preferisco guardare altrove.
Cambiando tema, domanda su progettazione:
il mio 900D ha un Coolgate 420 sul top in estrazione e uno uguale in basso che decisi di mettere in immissione, pensando "pesca aria più fredda al livello del pavimento e poi la espelle dall'alto". Oggi a distanza di anni mi viene qualche dubbio sulla reale efficacia.
Il case ha 3 ventole da 120 in immisione sul frontale e una 140 in estrazione sul retro.
Secondo voi guadagnerei qualcosa a riconfigurare il rad inferiore in estrazione?
Thanks. :)
Black"SLI"jack
23-12-2020, 09:01
Per carità ragazzi non intendevo sparare a zero su EK, solo che - come appunto facevano notare in molti - parliamo ormai di prezzi importanti e se non mi viene garantita un'assistenza adeguata preferisco guardare altrove.
Cambiando tema, domanda su progettazione:
il mio 900D ha un Coolgate 420 sul top in estrazione e uno uguale in basso che decisi di mettere in immissione, pensando "pesca aria più fredda al livello del pavimento e poi la espelle dall'alto". Oggi a distanza di anni mi viene qualche dubbio sulla reale efficacia.
Il case ha 3 ventole da 120 in immisione sul frontale e una 140 in estrazione sul retro.
Secondo voi guadagnerei qualcosa a riconfigurare il rad inferiore in estrazione?
Thanks. :)
il rad in basso lo hai sdraiato sul fondo del case o lo hai messo in verticale lateralmente all'alimentatore?, nel secondo caso meglio che lo lasci così. nell'altro invece potrebbe non pescare bene aria.
Black"SLI"jack
23-12-2020, 09:14
sul discorso ek, invece quello che posso dire in 10 anni che utilizzo loro prodotti non ho mai avuto problemi di sorta. e solo per me avrò acquistato oltre 20 wb tra cpu, vga e mobo. più svariati accessori, come vaschette, ventole, raccordi vari, bridge sli e tanto altro. se poi ci sommo anche il materiale per il mio amico, il numero aumenta. al limite gli unici problemi che riscontrato, ma comuni ad altri, possono essere gli oring dei raccordi che iniziano a perdere per sopraggiunto logorio. nemmeno i fantomatici wb che perdevano la nickelatura ne ho trovati. e in quel periodo ne avevo presi diversi.
se poi parliamo di qualità abbassata, come già detto, forse sono gli altri che sono migliorati nel tempo. per dire quando l'altra settimana ho sostituito la 2080ti con il watercool, con la 3090, come avevo già scritto me lo sono ritrovato macchiato e ossidato. per carità pulito e tornato perfetto, ma ci ho messo due ore. sul phanteks dopo ben 2 anni di servizio, quando sono andato pulirlo l'anno scorso di questo periodo, perchè trovai una perdita da un raccordo, oring andati, era appena macchiato e in pochi minuti era tornato a posto. stesso tipo di liquido. per certi versi il watercool mi ha ricordato gli ek, come tipologia di macchie. poi per carità ottimo waterblock, ma non mi ha fatto piacere trovarmi quelle macchie sul nickel. e il monoblocco ek sulla cpu è in perfetto stato, e più o meno hanno lo stesso tempo di utilizzo.
con questo non voglio difendere ek, ma semplicemente riportare la mia esperienza con tale brand.
Thunder-74
23-12-2020, 09:27
sul discorso ek, invece quello che posso dire in 10 anni che utilizzo loro prodotti non ho mai avuto problemi di sorta. e solo per me avrò acquistato oltre 20 wb tra cpu, vga e mobo. più svariati accessori, come vaschette, ventole, raccordi vari, bridge sli e tanto altro. se poi ci sommo anche il materiale per il mio amico, il numero aumenta. al limite gli unici problemi che riscontrato, ma comuni ad altri, possono essere gli oring dei raccordi che iniziano a perdere per sopraggiunto logorio. nemmeno i fantomatici wb che perdevano la nickelatura ne ho trovati. e in quel periodo ne avevo presi diversi.
se poi parliamo di qualità abbassata, come già detto, forse sono gli altri che sono migliorati nel tempo. per dire quando l'altra settimana ho sostituito la 2080ti con il watercool, con la 3090, come avevo già scritto me lo sono ritrovato macchiato e ossidato. per carità pulito e tornato perfetto, ma ci ho messo due ore. sul phanteks dopo ben 2 anni di servizio, quando sono andato pulirlo l'anno scorso di questo periodo, perchè trovai una perdita da un raccordo, oring andati, era appena macchiato e in pochi minuti era tornato a posto. stesso tipo di liquido. per certi versi il watercool mi ha ricordato gli ek, come tipologia di macchie. poi per carità ottimo waterblock, ma non mi ha fatto piacere trovarmi quelle macchie sul nickel. e il monoblocco ek sulla cpu è in perfetto stato, e più o meno hanno lo stesso tempo di utilizzo.
con questo non voglio difendere ek, ma semplicemente riportare la mia esperienza con tale brand.
la perfezione non esiste e difatti credo opportuno ponderare l'esperienza in base alla quantità di prodotti di un brand utilizzato, per dire se la qualità c'è o non c'è. Ciò non toglie che se ho un problema serio, mi devi dare supporto come merito...
redeagle
23-12-2020, 10:27
il rad in basso lo hai sdraiato sul fondo del case o lo hai messo in verticale lateralmente all'alimentatore?, nel secondo caso meglio che lo lasci così. nell'altro invece potrebbe non pescare bene aria.
In verticale lateralmente all'alimentatore. Pesca aria dalle griglie sotto la paratia.
Il dubbio mi è venuto per il fatto di immettere troppa aria calda nel case.
piperprinx
23-12-2020, 11:58
Nuova barzelletta EK: dopo avermi cancellato l' ordine la scorsa settimana, mi e' arrivata un'altra mail che mi annunciava la cancellazione dell'ordine e il refund.
Vado su Paypal e trovo 2 rimborsi :eek:
Thunder-74
23-12-2020, 12:13
Nuova barzelletta EK: dopo avermi cancellato l' ordine la scorsa settimana, mi e' arrivata un'altra mail che mi annunciava la cancellazione dell'ordine e il refund.
Vado su Paypal e trovo 2 rimborsi :eek:
e voi che vi lamentate di EK , questo si che è cura del cliente :asd: :asd:
Nuova barzelletta EK: dopo avermi cancellato l' ordine la scorsa settimana, mi e' arrivata un'altra mail che mi annunciava la cancellazione dell'ordine e il refund.
Vado su Paypal e trovo 2 rimborsi :eek:
si riconferma quel che dicevo sopra, non ce la fanno a starci dietro...
(cmq a me tempo fa è successo su un sito con un sonos beam... ne ho pagata una, me ne han spedite due, ne ho mandata indietro una dicendo che era un errore e mi han ridato i soldi :asd: )
piperprinx
23-12-2020, 12:41
Adesso gli ho scritto dicendogli dell'errore, non vorrei essermi tirato la zappa sui piedi....:D
davide155
23-12-2020, 17:19
Adesso gli ho scritto dicendogli dell'errore, non vorrei essermi tirato la zappa sui piedi....:D
ore te ne addebitano altre due allora :asd:
Thunder-74
24-12-2020, 10:29
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201224/5c4e3f54b0e48ab5c226d6c35f8f6293.jpg
Appena arrivato il nuovo vestitino alla mia Strix ... pomeriggio si monta ...
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Thunder-74
24-12-2020, 10:30
Allora, montata ...
Dovendo i
Usare il tablet per leggere gli step di montaggio, ho riscaricato il manuale del wb e del bp, dato che li avevo sul PC. Mi sono accorto che in questi giorni ek ha cambiato l uso dei pad sul bp. Sia come spessore che locazione .
Dove prima andava uno da 2mm ora da 1,5 . Dove prima da 1 ora da 2 e in alcuni punti hanno deciso di metterne, quando prima non era previsto. Comunque fatto veloce test . La temp è ottima, 10 gradi di differenza tra liquido e gpu (30-40). Il ronzio delle induttanze si percepisce lievemente a case aperto in bench tipo heaven con fps sparati a dismisura . Nulla di più di quanto sentito ad aria . Alla fine soddisfatto. Come dice Black , avvitare il BP è una bestemmia, uno perché consigliano le voto da 7, quando vanno usate da 8mm, due perché sembra un gioco millimetrico avvitare tutte le viti, una sembra rimanere sempre fuori sede, bah...
Comunque lavoro certosino di ritaglio pad e bp a specchio bellissimo.
Prossimo step cambio case più appropriato e forse tubi rigidi
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201224/b4c5d7ad164e832496d9a60e9ccfc4df.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201224/a6d2db8e7511872c39ec9cbb7464bd88.jpg
Allora, montata ...
Dovendo i
Usare il tablet per leggere gli step di montaggio, ho riscaricato il manuale del wb e del bp, dato che li avevo sul PC. Mi sono accorto che in questi giorni ek ha cambiato l uso dei pad sul bp. Sia come spessore che locazione .
Dove prima andava uno da 2mm ora da 1,5 . Dove prima da 1 ora da 2 e in alcuni punti hanno deciso di metterne, quando prima non era previsto. Comunque fatto veloce test . La temp è ottima, 10 gradi di differenza tra liquido e gpu (30-40). Il ronzio delle induttanze si percepisce lievemente a case aperto in bench tipo heaven con fps sparati a dismisura . Nulla di più di quanto sentito ad aria . Alla fine soddisfatto. Come dice Black , avvitare il BP è una bestemmia, uno perché consigliano le voto da 7, quando vanno usate da 8mm, due perché sembra un gioco millimetrico avvitare tutte le viti, una sembra rimanere sempre fuori sede, bah...
Comunque lavoro certosino di ritaglio pad e bp a specchio bellissimo.
Prossimo step cambio case più appropriato e forse tubi rigidi
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201224/b4c5d7ad164e832496d9a60e9ccfc4df.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201224/a6d2db8e7511872c39ec9cbb7464bd88.jpgMa ci sono in dotazione viti da 8?
Thunder-74
24-12-2020, 17:18
Ma ci sono in dotazione viti da 8?
Ci sono in dotazione 4 tipi diversi perché fanno un pacchetto unico per tutti i wb , in modo da non avere kit differenti. La trovo un po’ una minchiata ...
riprendendo il discorso Back Plate EK, questo il cambio di utilizzo PAD sulla Strix che dicevo :
Prima:
https://i.imgur.com/MY3PQM1.jpg
Dopo:
https://i.imgur.com/54WuTjS.jpg
Se qualcuno sta avendo qualche fenomeno di Coil Whine con il BP EK, consiglio di controllare sul sito se il manuale di installazione riporta qualche variazione.
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Marscorpion
24-12-2020, 18:07
Ci sono in dotazione 4 tipi diversi perché fanno un pacchetto unico per tutti i wb , in modo da non avere kit differenti. La trovo un po’ una minchiata ...
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Che frequenze riesci a tenere in game? Se li hai, l'ultimo Tomb Raider o Control, che sono quelli a cui ho giocato ultimamente, giusto per fare un veloce paragone con la mia 3080 KFA2 dei poveri :D
PS: il sigillo sei poi riuscito a toglierlo senza romperlo?
Thunder-74
24-12-2020, 18:17
Che frequenze riesci a tenere in game? Se li hai, l'ultimo Tomb Raider o Control, che sono quelli a cui ho giocato ultimamente, giusto per fare un veloce paragone con la mia 3080 KFA2 dei poveri :D
PS: il sigillo sei poi riuscito a toglierlo senza romperlo?
Devo dare un po' di test :)
No il sigillo è andato... credevo fosse in carta, invece era di quelli che si sgretolano come li "guardi"....
Black"SLI"jack
24-12-2020, 18:22
bella thunder. sinceramente il bp a specchio fa la sua figura. a rimpensarci lo avrei preso anche io.
per il bp, ho bestemmiato sulla mia 3090 palit. sulla 3090 pny del mio amico è andato liscio al primo tentativo.
il taglio dei pad ho notato essere più importante adesso rispetto al passato, forse anche per colpa di pcb, parlo delle reference, molto compatti ma pieni zeppi di roba. quindi lo strabordare può rompere le balle.
ho giocato un paio di ore a death stranding, 4k maxato con dlss abilitato, a briglia sciolta, 150-170 fps durante il giocato e confermo che la mia 3090 ha zero coil whine, o se lo ha devi avere udito da cani.
per i sigilli, se non sono bastardissimi, con un taglierino ben affilato e molta delicatezza e pazienza si rimuovono senza rovinarli. fatto sulle due 3090. sulla palit anche più semplice, perché stranamente di spessore maggiorato rispetto al solito. tra l'altro rimozione facilitata, in quanto il primo è sul bp originale quindi facilmente accessibile. il secondo che si trova su una delle viti di ancoraggio lateralmente alla gpu, diventa di facile accesso appena rimosso il bp. sulla pny un pò più ostico, in quanto presente solo su una vite intorno alla gpu, e per rimuovere il bp, bisogna prima rimuovere il dissipatore. con calma l'ho rimosso.
Thunder-74
24-12-2020, 19:03
bella thunder. sinceramente il bp a specchio fa la sua figura. a rimpensarci lo avrei preso anche io.
per il bp, ho bestemmiato sulla mia 3090 palit. sulla 3090 pny del mio amico è andato liscio al primo tentativo.
il taglio dei pad ho notato essere più importante adesso rispetto al passato, forse anche per colpa di pcb, parlo delle reference, molto compatti ma pieni zeppi di roba. quindi lo strabordare può rompere le balle.
ho giocato un paio di ore a death stranding, 4k maxato con dlss abilitato, a briglia sciolta, 150-170 fps durante il giocato e confermo che la mia 3090 ha zero coil whine, o se lo ha devi avere udito da cani.
per i sigilli, se non sono bastardissimi, con un taglierino ben affilato e molta delicatezza e pazienza si rimuovono senza rovinarli. fatto sulle due 3090. sulla palit anche più semplice, perché stranamente di spessore maggiorato rispetto al solito. tra l'altro rimozione facilitata, in quanto il primo è sul bp originale quindi facilmente accessibile. il secondo che si trova su una delle viti di ancoraggio lateralmente alla gpu, diventa di facile accesso appena rimosso il bp. sulla pny un pò più ostico, in quanto presente solo su una vite intorno alla gpu, e per rimuovere il bp, bisogna prima rimuovere il dissipatore. con calma l'ho rimosso.
Si, il BP a specchio fa la sua figura e fa "aumentare" gli RGB nel Case hahahah
purtroppo il bollino Asus non è di carta... ho provato con un taglierino e a scaldarlo prima, ma come lo tocchi si spezza.
piperprinx
26-12-2020, 08:29
Allora, buttato su il mio primo loop, per funzionare funziona, ma le temp sono pessime, e' normale con ca 22/23 ambiente, arrivare a 65 ca di GPU con WB Bykski?(e qui problema relativo, mi andrebbe anche bene, e' comunque con bios a 480W) ma la tragedia e' la CPU:
9900KF@5000 su tutti i core
WB heatkiller 4, temperature che arrivano attorno agli 85 in Cyberpunk, quando con il precedente AIO (Kraken x73) stavano attorno ai 70 senza forzare le Ventole.
La temperatura dell' acqua sale a quasi 60 gradi
La pompa e' una D5 PWM di Aquacomputer, collegata ad Aquaero 6 LT, in Aquasuite risulta girare al 100% a 4800 giri, non si riesce a regolare la velocita' ne da Aquasuite ne da Bios della MB, nonostante sia PWM.
Credo comunque che giri al max.
I radiatori sono 2x360 con 3 Vardar ognuno, intake front e outtake top, da Aquasuite le faccio girare fino a 1400 giri ca. (va bhe', qui altro problema di Aquasuite, ogni volta che le configuro per benino sembra tutto a posto rientro smettono di andare, funzionano random, non vanno, vanno diversamente pur essendo configurate uguali su due PWM diversi con due splitter 3 in uno identici, ovviamente seza che la curva e i settaggi controller siano cambiati)
Cosa sbaglio?
A parte rivedere pasta termica e contatti, ma sulla CPU non e' che ti porta 10 gradi di differenza rispetto all'aio...
A sto punto rimetto il kraken e tengo il loop solo con un rad per la GPU....
Thunder-74
26-12-2020, 08:54
Allora, buttato su il mio primo loop, per funzionare funziona, ma le temp sono pessime, e' normale con ca 22/23 ambiente, arrivare a 65 ca di GPU con WB Bykski?(e qui problema relativo, mi andrebbe anche bene, e' comunque con bios a 480W) ma la tragedia e' la CPU:
9900KF@5000 su tutti i core
WB heatkiller 4, temperature che arrivano attorno agli 85 in Cyberpunk, quando con il precedente AIO (Kraken x73) stavano attorno ai 70 senza forzare le Ventole.
La temperatura dell' acqua sale a quasi 60 gradi
La pompa e' una D5 PWM di Aquacomputer, collegata ad Aquaero 6 LT, in Aquasuite risulta girare al 100% a 4800 giri, non si riesce a regolare la velocita' ne da Aquasuite ne da Bios della MB, nonostante sia PWM.
Credo comunque che giri al max.
I radiatori sono 2x360 con 3 Vardar ognuno, intake front e outtake top, da Aquasuite le faccio girare fino a 1400 giri ca. (va bhe', qui altro problema di Aquasuite, ogni volta che le configuro per benino sembra tutto a posto rientro smettono di andare, funzionano random, non vanno, vanno diversamente pur essendo configurate uguali su due PWM diversi con due splitter 3 in uno identici, ovviamente seza che la curva e i settaggi controller siano cambiati)
Cosa sbaglio?
A parte rivedere pasta termica e contatti, ma sulla CPU non e' che ti porta 10 gradi di differenza rispetto all'aio...
A sto punto rimetto il kraken e tengo il loop solo con un rad per la GPU....
Le temp sono troppo alte... considera come delta temp intorno ai 10 gradi tra ambiente e liquido e altrettanti tra liquido e vga . Questo vuol dire che con 22 gradi ambiente il liquido dovrebbe aggirarsi tra i 32 e 42 la vga. Detto questo applica una tolleranza... la tua vga dovrebbe stare sui 45 o comunque sotto i 50 gradi. (Sulla mia ho il bios da 450w e sto sui 45 con una temp ambiente di 27.... sto ai tropici... )
I motivi possono essere , cattivo contatto, troppa TIM, eccessiva aria da spurgare nel circuito, flusso insufficiente.
Anche la cpu ha una temp eccessiva di almeno 30 gradi. Ho la tua stessa cpu alla stessa freq. con AVX a 5ghz, e sto sui 50/55 gradi in CP. sotto cinebench arrivo al Max a 70.
Quindi qualcosa non va nell impianto.
La d5 è sufficiente per tutto quello che hai....
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
La temperatura dell' acqua sale a quasi 60 gradi
Secondo me dovresti partire da questo dato... E' ovvio che con acqua a 60° tu abbia cpu e gpu a temperature altissime.
Non è che hai molta aria ancora da spurgare dal radiatore? Sembra proprio che non ci sia scambio di calore sul rad.
davide155
26-12-2020, 10:21
Questo vuol dire che con 22 gradi ambiente il liquido dovrebbe aggirarsi tra i 32 e 42 la vga. k
In un custom loop con gpu e cpu che buttano centinaia di watt nel liquido la vedo dura stare nei 10 gradi di delta tra liquido ed ambiente, almeno non senza sacrificare il rumore delle ventole.
Thunder-74
26-12-2020, 10:31
In un custom loop con gpu e cpu che buttano centinaia di watt nel liquido la vedo dura stare nei 10 gradi di delta tra liquido ed ambiente, almeno non senza sacrificare il rumore delle ventole.
Dicevo intorno ai 10 gradi come... dovrebbero essere come indice di efficienza..., poi dipende ovviamente da tanti aspetti come la massa radiante a disposizione. Sinceramente anche quando avevo lo uno Sli e un rad in meno, il Delta era tra i 10 e i 15 gradi... avere di più di 15 gradi di differenza, incomincio a pensare di dover rivedere i rad, se tutto funziona perfettamente
Secondo me dovresti partire da questo dato... E' ovvio che con acqua a 60° tu abbia cpu e gpu a temperature altissime.
Non è che hai molta aria ancora da spurgare dal radiatore? Sembra proprio che non ci sia scambio di calore sul rad.
Cavolo, non avevo letto la temp del liquido... 60 è la temp Max indicata per la pompa... rischia di fare danni...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Dragonero87
26-12-2020, 10:34
In un custom loop con gpu e cpu che buttano centinaia di watt nel liquido la vedo dura stare nei 10 gradi di delta tra liquido ed ambiente, almeno non senza sacrificare il rumore delle ventole.
col sistema in firma, non arrivo a 6 gradi di delta tra liquido e ambiente ( mentre gioco ovviamente ) con gpu/cpu/mb a liquido
ventole al 60% con 6 gradi di delta, piu o meno aumentano del 10% a grado:ciapet:
Thunder-74
26-12-2020, 10:37
col sistema in firma, non arrivo a 6 gradi di delta tra liquido e ambiente ( mentre gioco ovviamente ) con gpu/cpu/mb a liquido
ventole al 60% con 6 gradi di delta, piu o meno aumentano del 10% a grado:ciapet:
Che temp hai in stanza? Ho notato che all aumentare della temp ambiente, il Delta aumenta, non si mantiene costante. Sarebbe più corretto definire il Delta in percentuale
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
davide155
26-12-2020, 10:46
Dicevo intorno ai 10 gradi come... dovrebbero essere come indice di efficienza..., poi dipende ovviamente da tanti aspetti come la massa radiante a disposizione. Sinceramente anche quando avevo lo uno Sli e un rad in meno, il Delta era tra i 10 e i 15 gradi... avere di più di 15 gradi di differenza, incomincio a pensare di dover rivedere i rad, se tutto funziona perfettamente
Esatto, dipende tutto dalla massa radiante, dal tipo di ventole e dal flusso dell'acqua.
La combinazione di questi tre elementi da una delta più o meno buona.
col sistema in firma, non arrivo a 6 gradi di delta tra liquido e ambiente ( mentre gioco ovviamente ) con gpu/cpu/mb a liquido
ventole al 60% con 6 gradi di delta, piu o meno aumentano del 10% a grado:ciapet:
Bè guarda, la mia cpu, deliddata, scalda quanto una gpu, assorbe pure quanto una gpu in overclock pesante.
E quando gioco ho il liquido a non meno di 35C° con tamb di 20C°.
Eppure ho una bel flusso, due bei rad (240 con ventole da 120 ed un 400 con ventole da 200), con delle signori ventole, ma nonostante questo la delta non l'ho mai vista andare sotto i 14-15 gradi.
A patto di non mettere tutte le ventole al massimo, allora si che scende, ma sembra di essere in un aeroporto, non più in una stanza da letto.
davide155
26-12-2020, 10:50
Allora, buttato su il mio primo loop, per funzionare funziona, ma le temp sono pessime, e' normale con ca 22/23 ambiente, arrivare a 65 ca di GPU con WB Bykski?(e qui problema relativo, mi andrebbe anche bene, e' comunque con bios a 480W) ma la tragedia e' la CPU:
9900KF@5000 su tutti i core
WB heatkiller 4, temperature che arrivano attorno agli 85 in Cyberpunk, quando con il precedente AIO (Kraken x73) stavano attorno ai 70 senza forzare le Ventole.
La temperatura dell' acqua sale a quasi 60 gradi
La pompa e' una D5 PWM di Aquacomputer, collegata ad Aquaero 6 LT, in Aquasuite risulta girare al 100% a 4800 giri, non si riesce a regolare la velocita' ne da Aquasuite ne da Bios della MB, nonostante sia PWM.
Credo comunque che giri al max.
I radiatori sono 2x360 con 3 Vardar ognuno, intake front e outtake top, da Aquasuite le faccio girare fino a 1400 giri ca. (va bhe', qui altro problema di Aquasuite, ogni volta che le configuro per benino sembra tutto a posto rientro smettono di andare, funzionano random, non vanno, vanno diversamente pur essendo configurate uguali su due PWM diversi con due splitter 3 in uno identici, ovviamente seza che la curva e i settaggi controller siano cambiati)
Cosa sbaglio?
A parte rivedere pasta termica e contatti, ma sulla CPU non e' che ti porta 10 gradi di differenza rispetto all'aio...
A sto punto rimetto il kraken e tengo il loop solo con un rad per la GPU....
60 gradi sul liquido c'è qualcosa che non va nella pompa o nella gestione di quest'ultima.
Secondo me ti va ad una velocità bassissima. Non ce l'hai un flussimetro da collegare all'aquaero?
Nel tuo loop c'è qualcosa che non va.
Come se l'acqua non venisse raffreddata per nulla dai radiatori.
Sicuro di aver montato nel verso giusto i rad?
Sicuro di non aver creato zone morte?
Hai degli sganci rapidi? Sicuro non siano questi difettosi e siano rimasti chiusi ostruendo gran parte del liquido?
C'è assolutamente qualcosa che non fa girare l'acqua nel modo giusto.
60 gradi il liquido non l'ho mai visto da nessuna parte.
Allora, buttato su il mio primo loop, per funzionare funziona, ma le temp sono pessime, e' normale con ca 22/23 ambiente, arrivare a 65 ca di GPU con WB Bykski?(e qui problema relativo, mi andrebbe anche bene, e' comunque con bios a 480W) ma la tragedia e' la CPU:
9900KF@5000 su tutti i core
WB heatkiller 4, temperature che arrivano attorno agli 85 in Cyberpunk, quando con il precedente AIO (Kraken x73) stavano attorno ai 70 senza forzare le Ventole.
La temperatura dell' acqua sale a quasi 60 gradi
La pompa e' una D5 PWM di Aquacomputer, collegata ad Aquaero 6 LT, in Aquasuite risulta girare al 100% a 4800 giri, non si riesce a regolare la velocita' ne da Aquasuite ne da Bios della MB, nonostante sia PWM.
Credo comunque che giri al max.
I radiatori sono 2x360 con 3 Vardar ognuno, intake front e outtake top, da Aquasuite le faccio girare fino a 1400 giri ca. (va bhe', qui altro problema di Aquasuite, ogni volta che le configuro per benino sembra tutto a posto rientro smettono di andare, funzionano random, non vanno, vanno diversamente pur essendo configurate uguali su due PWM diversi con due splitter 3 in uno identici, ovviamente seza che la curva e i settaggi controller siano cambiati)
Cosa sbaglio?
A parte rivedere pasta termica e contatti, ma sulla CPU non e' che ti porta 10 gradi di differenza rispetto all'aio...
A sto punto rimetto il kraken e tengo il loop solo con un rad per la GPU....
Perdonami, ma 60 gradi di temperatura liquido sono una cosa indefinibile.
Semplicemente non è possibile avere quelle temperatura con due radiatori da 360. Mi pare evidente che non avvenga (o avvenga molto male) scambio di calore tra liquido e radiatori.
La mia prima idea è che tu possa avere i radiatori pieni zeppi di sacche d'aria che non consentono un corretto scambio termico.
Hai provato a spurgare l'aria? Prima di accendere la macchina, il loop deve essere quanto più possibile senza sacche d'aria intrappolate. Quindi collega la pompa all'alimentatore (senza che questo sia collegato alla scheda madre e ai vari componenti) e fai girare il loop per un po' di ore. 2, 5, 10 quello che serve. Cerca di fare uscire tutta l'aria, muovendo il PC avanti e indietro e lasciando una valvola di sfogo aperta in modo da permettere all'aria di uscire. Mi aspetto che tu veda anche il livello del liquido scendere mentre elimini l'aria.
Quando ne avrai eliminata abbastanza, allora accendi la macchina e controlla la temperatura.
Con i valori che riporti, il problema non è certo che CPU e GPU siano calde...ma sei al limite dell'operatività di tubi, pompa ecc ecc. Rischi seriamente di fare danni.
Black"SLI"jack
26-12-2020, 11:24
60 gradi sul liquido è segno che ci sono gravissimi problemi di dissipazione del calore e la prima cosa che mi viene da pensare è un flusso praticamente fermo. Anche avesse 30 gradi di Tamb, sarebbe cmq un valore eccessivo. Tra l'altro come detto da thunder è il limite di operatività delle pompe.
Le cose da verificare sono:
- rispetto degli in e out dei wb, soprattutto del wb cpu
- verifica del pescaggio corretto delle ventole. Averle a 1400rpm vuol dire poco se poi non pescano aria
- spurgo corretto del loop, anche se questo difficilmente porta ad avere temp di 30-40 gradi sopra la tamb
Per la parte aquasuite, piper se vuoi posso farti una veloce lezione su come si usa. Nel caso sentiamoci in privato. Perché quanto da te descritto è un utilizzo errato dell'aquaero e di aquasuite.
Posta anche delle foto del loop per poterti aiutare anche visivamente su eventuali errori di montaggio.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Cavolo 60 gradi,vuol dire che non gira l'acqua,manco senza ventole arrivi a quella temp
Occhio alla pompa che se non ricordo male dai 50 gradi in su rischi di romperla
Gundam1973
26-12-2020, 12:44
A
La temperatura dell' acqua sale a quasi 60 gradi
Spegni tutto prima di fare danni, anche secondo me c'è un serio problema di flusso....
Poi 80 gradi sulla Cpu e 65 sulla Gpu sono follia con 2 360mm
O ci saranno degli in/out invertiti sui Wb,oppure il liquido è ostruito da qualche parte,io darei un occhiata agli ingressi e uscite dei Wb,i rad non dovrebbero avere verso
Dragonero87
26-12-2020, 13:02
Che temp hai in stanza? Ho notato che all aumentare della temp ambiente, il Delta aumenta, non si mantiene costante. Sarebbe più corretto definire il Delta in percentuale
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
21/22 gradi, mi piace stare al fresco, liquido a 2 gradi in piu in idle
Esatto, dipende tutto dalla massa radiante, dal tipo di ventole e dal flusso dell'acqua.
La combinazione di questi tre elementi da una delta più o meno buona.
Bè guarda, la mia cpu, deliddata, scalda quanto una gpu, assorbe pure quanto una gpu in overclock pesante.
E quando gioco ho il liquido a non meno di 35C° con tamb di 20C°.
Eppure ho una bel flusso, due bei rad (240 con ventole da 120 ed un 400 con ventole da 200), con delle signori ventole, ma nonostante questo la delta non l'ho mai vista andare sotto i 14-15 gradi.
A patto di non mettere tutte le ventole al massimo, allora si che scende, ma sembra di essere in un aeroporto, non più in una stanza da letto.
ho semplicemente 2 rad alphacool da 45mm, con 6 corsair ml 120 sopra, ( in immissione ho 2 corsair ql 140, 3 wingboost 2 che fra poco metterò altre 3 ql al loro posto, e 2 noctua da 50mm sopra l'alimentatore )
il mio procio non si può deliddare missà :confused: oltre che ho ottime temperature quindi va bene anche cosi :oink:
Black"SLI"jack
26-12-2020, 13:06
no i rad non hanno un verso. sempre che non siano rad con foro sul fondo, come ad esempio gli alphacool, ed è stato usato quello come in o out rispetto ai due fori all'inizio delle camere. così come i due wb, soprattutto quello cpu che quasi sempre hanno un verso. quelli gpu oramai non dovrebbero più avere un verso specifico, anche se personalmente cerco sempre di usare l'in che va subito sul jet plate posizionato sulla gpu.
ho il forte sentore di un flusso praticamente ammazzato. vuoi per i rad usati male, vuoi per un wb con in e out invertiti.
piperprinx
26-12-2020, 13:08
Come al solito tutti gentilissimi, grazie davvero.
Allora, la situazione è migliorata, soprattutto sull’acqua. Si paga l’inesperienza.
Nonostante avessi fatto girare per qualche ora tramite alimentatore esterno, a pc spento, c'erano ancora notevoli sacche di aria in giro. Ora dopo un po’ di spurgo la situazione è migliorata, sono a 38 gradi (sensore in uscita da gpu e Cpu, quindi nel punto più caldo).
Ventole a 900 giri, liberissime perché sono a case aperto. il problema resta il delta di temp, ora la GPU è sui 60 bassi, la cpu attorno ai 70 bassi.
La pompa senz’altro gira, si vede sia dalla vaschetta che il liquido girare nel circuito, sia nel wb che è trasparente. La cosa che non mi torna è che sia da aquaero che da mb risultano 4800 giri, ma pur essendo pwm non riesco a modificare la velocità, nè da bios ne da aquasuite. In teoria dovrebbe comunque essere a max velocità. Black grazie mille, faccio w foto di come ho configurato Aquaero e te le giro in privato.
Gli IN e OUT dei wb sono corretti.
no i rad non hanno un verso. sempre che non siano rad con foro sul fondo, come ad esempio gli alphacool, ed è stato usato quello come in o out rispetto ai due fori all'inizio delle camere. così come i due wb, soprattutto quello cpu che quasi sempre hanno un verso. quelli gpu oramai non dovrebbero più avere un verso specifico, anche se personalmente cerco sempre di usare l'in che va subito sul jet plate posizionato sulla gpu.
ho il forte sentore di un flusso praticamente ammazzato. vuoi per i rad usati male, vuoi per un wb con in e out invertiti.
Alcuni WB della Vga hanno ancora dei versi specifici
Certo se posta una foto dell'impianto almeno ad occhio si potrebbero vedere il problema
P.s.
Le temp sono ancora altissime,soprattutto per la Gpu,se gli ingressi sono corretti,allora è montato male,oppure troppa/poca pasta
Black"SLI"jack
26-12-2020, 13:17
per i wb vga infatti ho detto che in genere non hanno un verso, qualche eccezione c'è sempre. mentre sui wb cpu, tranne per le cinesate da 10 euro, hanno tutti un verso.
38 gradi sono ancora tanti come temp liquido caldo, soprattutto in periodo invernale. considerando 20-22 gradi di tamb, un delta di 16-18 gradi è cmq troppo elevato.
c'è sempre qualcosa di sbagliato nella configurazione/installazione del loop.
I problemi sono molteplici in quel loop per avere quei risultati, per verificare un corretto montaggio heatsink GPU e' semplice comunque, se la temperatura schizza subito in alto, sicuramente il contatto non e' ottimale.
Per il resto serve un po' di cura e magari guardarsi un po' di video su youtube :)
Gundam1973
26-12-2020, 13:41
Come al solito tutti gentilissimi, grazie davvero.
Allora, la situazione è migliorata, soprattutto sull’acqua. Si paga l’inesperienza.
Nonostante avessi fatto girare per qualche ora tramite alimentatore esterno, a pc spento, c'erano ancora notevoli sacche di aria in giro. Ora dopo un po’ di spurgo la situazione è migliorata, sono a 38 gradi (sensore in uscita da gpu e Cpu, quindi nel punto più caldo).
Ventole a 900 giri, liberissime perché sono a case aperto. il problema resta il delta di temp, ora la GPU è sui 60 bassi, la cpu attorno ai 70 bassi.
La pompa senz’altro gira, si vede sia dalla vaschetta che il liquido girare nel circuito, sia nel wb che è trasparente. La cosa che non mi torna è che sia da aquaero che da mb risultano 4800 giri, ma pur essendo pwm non riesco a modificare la velocità, nè da bios ne da aquasuite. In teoria dovrebbe comunque essere a max velocità. Black grazie mille, faccio w foto di come ho configurato Aquaero e te le giro in privato.
Gli IN e OUT dei wb sono corretti.
Hai ancora qualcosa (molto) che non va....sarebbe utile se postassi foto dell'impianto anche per capire come hai montato i rad aldilà degli in out che diamo per assodato che siano regolari...una volta ne avevo montati 2 in orizzontale e non si riempivano quindi non dissipando e segando flusso...anche se la pompa gira al 100% il flusso potrebbe essere molto basso. O magari hai un tubo strozzato che magari ora si è un po riaperto e hai migliorato la situazione. Muovi il case in tutte le direzioni e vedi quanta aria ancora hai dentro.
Attualmente con un 360 in push pull con 26 di tamb sotto bench avx2 e gpu al 100% ho 36° di temperatura massima dell'acqua, in idle con ventole praticamente ferme 3° di delta tra tamb e th2o.
piperprinx
26-12-2020, 13:41
Il WB Bykski ha verso, ma l'ho messo corretto
qui c'e' un filmato del flusso nel wb
https://youtu.be/SjyiedXyTe8
e questo e' il sistema, non giudicate l'estetica, mi arrivano lunedi' le fascette de fero mancanti :D :D :D
https://i.postimg.cc/1RKFhsHX/b1.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/T3BLqwR7/b2.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/HssyTRZ2/b3.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/VvzbrVYz/b4.jpg (https://postimages.org/)
Gundam1973
26-12-2020, 13:50
Il WB Bykski ha verso, ma l'ho messo corretto
qui c'e' un filmato del flusso nel wb
https://youtu.be/SjyiedXyTe8
e questo e' il sistema, non giudicate l'estetica :D :D :D
Io dico che hai troppi sganci rapidi....e dal video hai piu aria che acqua nell'impianto.
Thunder-74
26-12-2020, 13:53
Per me tutti questi sganci rapidi frenano il flusso. Sarai sotto ai 100l/h e credo anche di parecchio
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
TigerTank
26-12-2020, 14:00
Io dico che hai troppi sganci rapidi....e dal video hai piu aria che acqua nell'impianto.
Per me tutti questi sganci rapidi frenano il flusso. Sarai sotto ai 100l/h e credo anche di parecchio
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Quoto...poi personalmente le fascette di metallo, brrrrrrr mi ricordano i tempi preistorici del liquido.
Ne ho usata giusto una l'altro ieri cambiando il tubo di scarico della lavatrice :D
Secondo me meglio giusto un paio di sganci rapidi "eleganti" della alphacool + raccordi a ghiera e stop.
E imho se proprio meglio le fascette da elettricista piuttosto che quelle metalliche.
ciao a tutti, a breve rifarò un custom loop per il mio sistema e volevo gestire la velocità delle ventole del radiatore sulla base della temperatura del liquido, come facevo anche in passato nel vecchio impianto. Unico inconveniente è che la mia attuale scheda madre non ha punti di lettura della temperatura da termometri esterni.. :muro:
conoscete dei sistemi, molto compatti, che possa leggere temperatura, ed eventualmente il flusso, con collegamento usb interno?
TigerTank
26-12-2020, 14:18
ciao a tutti, a breve rifarò un custom loop per il mio sistema e volevo gestire la velocità delle ventole del radiatore sulla base della temperatura del liquido, come facevo anche in passato nel vecchio impianto. Unico inconveniente è che la mia attuale scheda madre non ha punti di lettura della temperatura da termometri esterni.. :muro:
conoscete dei sistemi, molto compatti, che possa leggere temperatura, ed eventualmente il flusso, con collegamento usb interno?
Potresti impostare un piccolo sistema basato su Aquacomputer Quadro(oppure OCTO) + accessori.
LINK (https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3773&language=en)
Ma lascio la parola agli esperti :)
Potresti impostare un piccolo sistema basato su Aquacomputer Quadro(oppure OCTO) + accessori.
LINK (https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3773&language=en)
Ma lascio la parola agli esperti :)
ottimo, sembra fare al caso mio nonostante costi 40-45€. ma dubito ci siano soluzioni più economiche.
se trovassi anche un xspc tx240 farei en plein, così avrei anche il secondo rad nel loop all'interno di un case itx. :D
davide155
26-12-2020, 14:41
Il WB Bykski ha verso, ma l'ho messo corretto
qui c'e' un filmato del flusso nel wb
https://youtu.be/SjyiedXyTe8
C'è qualcosa che non va. Hai ancora una marea di aria, e soprattutto la parte in plexi del WB gpu sembra non perfettamente a contatto con la parte in metallo. Si vede l'acqua che scavalca i canali dove non dovrebbe :mbe:
Comunque anche secondo me troppi sganci rapidi. E' provato che ammazzano letteralmente il flusso.
Ma è come se ci fosse da qualche parte qualcosa che fa cavitare l'acqua con l'aria inglobandola dentro il liquido. Troppe micro bolle d'aria.
Sicuro che la pompa non peschi aria?!? non vedo la vaschetta del liquido.....sarà mica quella micro vasca sopra la pompa?!
Io dico che hai troppi sganci rapidi....e dal video hai piu aria che acqua nell'impianto.
Per me tutti questi sganci rapidi frenano il flusso. Sarai sotto ai 100l/h e credo anche di parecchio
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Anche secondo me,hai una marea d'aria dentro quel WB,e non è normale,avrai un flusso ridicolo che non riesce a far spurgare tutta l'aria..
Troppi sganci rapidi e i raccordi con le fascette è da 20 anni che non si usano più...
piperprinx
26-12-2020, 15:13
C'è qualcosa che non va. Hai ancora una marea di aria, e soprattutto la parte in plexi del WB gpu sembra non perfettamente a contatto con la parte in metallo. Si vede l'acqua che scavalca i canali dove non dovrebbe :mbe:
Comunque anche secondo me troppi sganci rapidi. E' provato che ammazzano letteralmente il flusso.
Ma è come se ci fosse da qualche parte qualcosa che fa cavitare l'acqua con l'aria inglobandola dentro il liquido. Troppe micro bolle d'aria.
Sicuro che la pompa non peschi aria?!? non vedo la vaschetta del liquido.....sarà mica quella micro vasca sopra la pompa?!
Si la vaschetta è quella lì, le fascette per quanto orride sono sicure al 100 %, con i raccordi a compressione è capitato che si sfilassero già un paio di volte, siccome dell’estetica frega zero preferisco andare sul sicuro. Riguardo gli sganci sono quelli che usava EK, da quel che ho letto sono pochissimo restrittivi.
Mi sembra sia una questione più di aria nel circuito che di flusso.
Adesso ho rismontato, provo a rifarlo girare al banco per vedere ti togliere ancora aria.
Comunque anche a me quella vaschetta non convince, ho ordinato quella Flat di ek da 12, la installo in fondo al radiatore frontale Col supporto a misura di fan 12 cm ed elimino uno sgancio veloce
Dragonero87
26-12-2020, 15:15
Si la vaschetta è quella lì, le fascette per quanto orride sono sicure al 100 %, con i raccordi a compressione è capitato che si sfilassero già un paio di volte, siccome dell’estetica frega zero preferisco andare sul sicuro. Riguardo gli sganci sono quelli che usava EK, da quel che ho letto sono pochissimo restrittivi.
Mi sembra sia una questione più di aria nel circuito che di flusso.
Adesso ho rismontato, provo a rifarlo girare al banco per vedere ti togliere ancora aria.
Comunque anche a me quella vaschetta non convince, ho ordinato quella Flat di ek da 12, la installo in fondo al radiatore frontale Col supporto a misura di fan 12 cm ed elimino uno sgancio veloce
sinceramente non capisco cosa servano tutti quelli sganci rapidi, cambi hw 1 volta a settimana? ( cosa che cmq poi il wb che cambi lo devi riempire di nuovo ) quindi l'utilita dove starebbe?
davide155
26-12-2020, 15:30
Si la vaschetta è quella lì, le fascette per quanto orride sono sicure al 100 %, con i raccordi a compressione è capitato che si sfilassero già un paio di volte, siccome dell’estetica frega zero preferisco andare sul sicuro. Riguardo gli sganci sono quelli che usava EK, da quel che ho letto sono pochissimo restrittivi.
Mi sembra sia una questione più di aria nel circuito che di flusso.
Adesso ho rismontato, provo a rifarlo girare al banco per vedere ti togliere ancora aria.
Comunque anche a me quella vaschetta non convince, ho ordinato quella Flat di ek da 12, la installo in fondo al radiatore frontale Col supporto a misura di fan 12 cm ed elimino uno sgancio veloce
Allora sicuro è colpa della vaschetta troppo piccola, a contatto con la pompa l'acqua fa cavitazione con l'aria e ne ingloba in continuazione, dando vita a quel turbinio di bolle nel loop.
Come tutti ben sappiamo l'aria conduce il calore in maniera pessima rispetto all'acqua. Ecco spiegate le tue temperature.
Quelle alette del waterblock sono costellate di microbolle che non fanno altro che peggiorare lo scambio di calore fra la parte di metallo e l'acqua. E' come se isolassero tutto il waterblock.
Io la mia vaschetta da 25cm la tengo piena a metà proprio per non far risucchiare le bolle dalla pompa che sta sotto. Quando entrano nella vaschetta per via della loro leggerezza vanno in su, verso la parte d'aria.
Se avessi il liquido basso come nel tuo caso avrei un continuo turbinio di aria che entra nella vaschetta e che viene reimmessa nel circuito per via del risucchio della pompa.
Io ho quella vaschetta/top combo, nessun problema, certo bisogna riempire il circuito lentamente e con la pompa al minimo come gia' detto qualche pagina fa.
Poi far uscire l'aria col tappo avvitato a 8g la vedo dura :sofico:
edit
Se ha il liquido a 38 gradi il problema comunque non è l'aria, almeno non nel senso che fa lavorare male i blocchi. Il flusso basso mi sembra strano sia il responsabile, quindi restano i radiatori.
Sicuro che non siano pieni d'aria? Se il loop è stato riempito male magari i rad stanno lavorando male. Fai andare la pompa al 100% e gira fisicamente il PC sui lati e in verticale.
Prova anche a fare andare le ventole al 100% e vedere di quanto si abbassa la temperatura.
PS. Quando ho detto che erano raccordi da giardinaggio eravate scettici, poi ha messo due foto e tutti a criticare :asd:
Ad ogni modo avendo spazio usare quella vaschetta mi pare proprio farsi del male. Valuterei di sostituirla con un modello più alto / comodo
Black"SLI"jack
26-12-2020, 16:40
guardando le foto vedo principalmente gli stessi errori indicati dagli altri:
- troppi s.r. che sinceramente non servono a nulla messi in quel modo. avere 5 coppie se vedo bene, anche se poco restrittive, sono cmq un bel limite al flusso.
- circuito pieno di aria, e di difficile spurgatura, e sicuramente la pompa non fa altro che ributtare aria in circolo, quindi cavitazione.
- anche se funzionale, visti gli spazi a disposizione avrei usato una vaschetta o combo diversa.
Black"SLI"jack
26-12-2020, 16:43
Se ha il liquido a 38 gradi il problema comunque non è l'aria, almeno non nel senso che fa lavorare male i blocchi. Il flusso basso mi sembra strano sia il responsabile, quindi restano i radiatori.
Sicuro che non siano pieni d'aria? Se il loop è stato riempito male magari i rad stanno lavorando male. Fai andare la pompa al 100% e gira fisicamente il PC sui lati e in verticale.
Prova anche a fare andare le ventole al 100% e vedere di quanto si abbassa la temperatura.
PS. Quando ho detto che erano raccordi da giardinaggio eravate scettici, poi ha messo due foto e tutti a criticare :asd:
se tieni conto del loop praticamente che non spurga, il flusso basso può portare proprio a questi effetti. infatti in fase di spurgo, una delle attività consigliate è proprio quello di ridurre e aumentare il flusso, rallentando e accelerando la pompa, per far smuovere correttamente l'aria, che altrimenti resterebbe imprigionata.
Bisogna essere delicati in fase di riempimento, con quella vaschetta non puoi permetterti flussi a cascata quindi scordarsi pompe al massimo per spurgare :)
E se non si hanno problemi di spazio o non si e' pratici non e' certo una vaschetta per neofiti.
piperprinx
26-12-2020, 18:05
Si difatti e' un casino, ho smontato il loop tirato fuori e spurgato ancora un po', ora e' migliorato ancora un po', direi che quasi ci siamo, sono a max 55 sulla GPU e attorno ai 70 con la cpu, magari non al top ma utilizzabile, temp liquido a 38.
Comunque ho ordinato questa, conto di metterla in basso sul radiatore frontale visto che si posiziona come un ventola, essendo solidali tolgo lo sgancio tra rad e pompa. A naso dovrebbe essere piu' semplice da usare.
https://i.postimg.cc/gc7bPvLr/ek.jpg (https://postimages.org/)hosting img (https://postimages.org/it/)
Ma prendere una cilindrica che ti evita sbattimenti,è troppo mainstream ??
Soprattutto che da quello che ho capito sei un neofita nel liquid cooling....
Per la Gpu soprattutto con le tamb invernali,sono ancora molto alte le temp
piperprinx
26-12-2020, 18:58
Ma prendere una cilindrica che ti evita sbattimenti,è troppo mainstream ??
Soprattutto che da quello che ho capito sei un neofita nel liquid cooling....
Per la Gpu soprattutto con le tamb invernali,sono ancora molto alte le temp
Le cilindriche mi hanno sempre dato l'idea di essere ingombranti....
Bhe ero a 480W, comunque mi acconterei...
Le cilindriche mi hanno sempre dato l'idea di essere ingombranti....
Bhe ero a 480W, comunque mi acconterei...
Ci sono anche quelle piccole da 150ml,non serve prendere un siluro
Come vuoi,ma sappi che 38 gradi sul liquido sono ancora alti,in estate arrivi tranquillo a 45 gradi.
Come vuoi,ma sappi che 38 gradi sul liquido sono ancora alti,in estate arrivi tranquillo a 45 gradi,fai conto che io in estate raggiungo 35 gradi in full con ventole a 1000 giri
estate dove, in canada? Perché se hai 28 gradi in stanza 35 gradi di liquido con le ventole a 1000 giri li hai solo se dissipi un i3 con 2 triventola :D
estate dove, in canada? Perché se hai 28 gradi in stanza 35 gradi di liquido con le ventole a 1000 giri li hai solo se dissipi un i3 con 2 triventola :D
Di solito tengo il clima a 25 gradi.
Fai conto che ho
2x 360mm da 45mm
1x 480mm da 30mm
Oltre a 2 pompe ect ect
Non vedo nulla di strano,tamb di 25 gradi,liquido a 35 gradi in full...il tutto sotto Oc
Come insegna il buon caro Black"SLI"jack, deltaT ambiente-liquido max 10°C :sofico:
mattxx88
26-12-2020, 20:08
Si difatti e' un casino, ho smontato il loop tirato fuori e spurgato ancora un po', ora e' migliorato ancora un po', direi che quasi ci siamo, sono a max 55 sulla GPU e attorno ai 70 con la cpu, magari non al top ma utilizzabile, temp liquido a 38.
Comunque ho ordinato questa, conto di metterla in basso sul radiatore frontale visto che si posiziona come un ventola, essendo solidali tolgo lo sgancio tra rad e pompa. A naso dovrebbe essere piu' semplice da usare.
https://i.postimg.cc/gc7bPvLr/ek.jpg (https://postimages.org/)hosting img (https://postimages.org/it/)
sta attento con l`operazione che vuoi fare
quella vaschetta non ha fori passanti per le viti e hai i fori di entrata e uscita liquido opposti alla pompa, quindi devi avere la pompa lato rad se vuoi fissarla la
resta il problema che ti servono i suoi telaietti per distanziarla in modo che la pompa non cozzi il radiatore
poi c`é un altro problema, come avviti le viti dai telai al radiatore?
https://i.ibb.co/v1kz4dP/ek-quantum-kinetic-flt-d5-mounting.jpg (https://ibb.co/hsV8FdW)
dovresti puntarle a mano e usare viti a testa esagonale per lavorare di lato con una chiave da 7 o 6 o giu di li insomma
secondo me soluzione assai scomoda
piperprinx
26-12-2020, 21:58
sta attento con l`operazione che vuoi fare
quella vaschetta non ha fori passanti per le viti e hai i fori di entrata e uscita liquido opposti alla pompa, quindi devi avere la pompa lato rad se vuoi fissarla la
resta il problema che ti servono i suoi telaietti per distanziarla in modo che la pompa non cozzi il radiatore
poi c`é un altro problema, come avviti le viti dai telai al radiatore?
dovresti puntarle a mano e usare viti a testa esagonale per lavorare di lato con una chiave da 7 o 6 o giu di li insomma
secondo me soluzione assai scomoda
Credo che i telaietti siano nella confezione. Viti ne ho una bella collezione, dovrei farcela, al massimo uso il cacciavite con lo snodo, tanto attaccandosi al radiatore credo bastino M4 da 8mm, son solo pochi giri.
A vederla comunque mi sembra molto piu' semplice di quella che ho ora, la pompa pesca direttamente in vaschetta, non e' divisa come l'attuale in un sotto e un top avvitati uno sull'altro, con un unico piccolo passaggio di comunicazione....
Di solito tengo il clima a 25 gradi.
Fai conto che ho
2x 360mm da 45mm
1x 480mm da 30mm
Oltre a 2 pompe ect ect
Non vedo nulla di strano,tamb di 25 gradi,liquido a 35 gradi in full...il tutto sotto Oc
si vabbè estate con clima acceso non è estate, io ora ho 23 gradi in camera. :)
E dopo 3 ore di game ho il liquido a 38 gradi, con le ventole a 700rpm. E ho la metà dei rad tuoi.
GPU a 41 gradi, tanto per ribadire che il sensore nvidia dice un po' quel che gli pare a lui
si vabbè estate con clima acceso non è estate, io ora ho 23 gradi in camera. :)
E dopo 3 ore di game ho il liquido a 38 gradi, con le ventole a 700rpm. E ho la metà dei rad tuoi.
GPU a 41 gradi, tanto per ribadire che il sensore nvidia dice un po' quel che gli pare a lui
Io 38 gradi non li ho neppure in estate con clima spento e tutto sotto Oc,che ti devo dire...giusto per ribadire che il delta del mio impianto non supera mai i 10 gradi
davide155
26-12-2020, 23:30
La delta di Wolf91 entro i 10 gradi si traduce in 3 rad uno più grosso dell'altro.
Come già detto la delta è il risultato di 3 fattori:
-Massa radiante
-Flusso
-Pressione statica delle ventole sui radiatori
All'aumentare anche solo uno di questi 3 fattori si ha un abbassamento della delta.
Salvo casi come Piper dove ha la fiera delle bolle nel loop e quindi le leggi della termo dinamica vanno a "donne facili" :D
piperprinx
27-12-2020, 07:16
La delta di Wolf91 entro i 10 gradi si traduce in 3 rad uno più grosso dell'altro.
Come già detto la delta è il risultato di 3 fattori:
-Massa radiante
-Flusso
-Pressione statica delle ventole sui radiatori
All'aumentare anche solo uno di questi 3 fattori si ha un abbassamento della delta.
Salvo casi come Piper dove ha la fiera delle bolle nel loop e quindi le leggi della termo dinamica vanno a "donne facili" :D
Anche quelle dell’estetica, se non si è feticisti di archeologia industriale :D
Comunque dopo 3 giorni di smonta rimonta aspetto la nuova vaschetta e oggi mi dedico al game che devo finire Yakuza like a dragon che tanto è leggero e le temp non sono un problema...
Piuttosto visto che nella nuova vaschetta c’è l’uscita “drain” pensavo come molti mi hanno consigliato di metterci un rubinetto o una valvola di non ritorno per eventuali svuotamenti, ma ho dubbi...van bene entrambi? servono alla stessa cosa? Le valvole ho visto che servono in caso di doppia pompa, ma si usano anche per drain? Come si montano, vedendoli sembrano tutti femmina femmina, sia ingresso che uscita...non credo sia sufficiente prendere il rubinetto, serve anche qualche altro raccordo?
Io 38 gradi non li ho neppure in estate con clima spento e tutto sotto Oc,che ti devo dire...giusto per ribadire che il delta del mio impianto non supera mai i 10 gradi
Si ma il punto del mio intervento è che se qualcuno ha un problema è inutile rispondergli "io ho massimo 10 gradi di delta In estate, il tuo impianto non va bene" quando hai 2 triventola e un quadriventola e tieni il condizionatore acceso :asd:
Mica è una gara a chi ha più rad. Se uno predilige il silenzio, e ha 1-2 rad, è normale che abbia 15 gradi di delta, che comunque garantiscono ottime prestazioni
Anche quelle dell’estetica, se non si è feticisti di archeologia industriale :D
Comunque dopo 3 giorni di smonta rimonta aspetto la nuova vaschetta e oggi mi dedico al game che devo finire Yakuza like a dragon che tanto è leggero e le temp non sono un problema...
Piuttosto visto che nella nuova vaschetta c’è l’uscita “drain” pensavo come molti mi hanno consigliato di metterci un rubinetto o una valvola di non ritorno per eventuali svuotamenti, ma ho dubbi...van bene entrambi? servono alla stessa cosa? Le valvole ho visto che servono in caso di doppia pompa, ma si usano anche per drain? Come si montano, vedendoli sembrano tutti femmina femmina, sia ingresso che uscita...non credo sia sufficiente prendere il rubinetto, serve anche qualche altro raccordo?il rubinetto mettilo nel punto più basso dell'impianto, se riesci.
E avere un rubinetto è molto più comodo di 5 sganci rapidi.
Si ma il punto del mio intervento è che se qualcuno ha un problema è inutile rispondergli "io ho massimo 10 gradi di delta In estate, il tuo impianto non va bene" quando hai 2 triventola e un quadriventola e tieni il condizionatore acceso :asd:
Mica è una gara a chi ha più rad. Se uno predilige il silenzio, e ha 1-2 rad, è normale che abbia 15 gradi di delta, che comunque garantiscono ottime prestazioniAllora il nostro amico ha detto che ha una temp di 38 gradi sul liquido, con tamb invernale,io ho detto che in estate arriverà tranquillo a 45 gradi....ti pare una temp normale??
Tu hai fatto la sparata che per tenere un delta di 10 gradi bisogna raffreddare un I3 con 2 triventola....quasi non credendo a quello che ho detto,ti ho elencato i radiatori che monto,sai cosa ne ne frega di vantarmi di un impianto a liquido.... 😂
Un impianto liquido custom deve lavorare con delta di 10 gradi se no c'è qualcosa che non va,poi uno è libero di fare quello che gli pare .
Poi evidente che nel suo impianto c'è qualcosa che ancora non va,ma contento lui contenti tutti.
Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk
Allora il nostro amico ha detto che ha una temp di 38 gradi sul liquido, con tamb invernale,io ho detto che in estate arriverà tranquillo a 45 gradi....ti pare una temp normale??
Tu hai fatto la sparata che per tenere un delta di 10 gradi bisogna raffreddare un I3 con 2 triventola....quasi non credendo a quello che ho detto,ti ho elencato i radiatori che monto,sai cosa ne ne frega di vantarmi di un impianto a liquido.... 😂
Un impianto liquido custom deve lavorare con delta di 10 gradi se no c'è qualcosa che non va,poi uno è libero di fare quello che gli pare .
Poi evidente che nel suo impianto c'è qualcosa che ancora non va,ma contento lui contenti tutti.
Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk
Wolf sai se la Crosshair 8 Formula integra un sensore di temperatura nel WB dei VRM?
Perchè non ho un sensore per la temp dell'acqua, magari la mobo lo integra e risparmio l'aggiunta...:stordita:
Wolf sai se la Crosshair 8 Formula integra un sensore di temperatura nel WB dei VRM?
Perchè non ho un sensore per la temp dell'acqua, magari la mobo lo integra e risparmio l'aggiunta...:stordita:
Certo che ha il sensore per la temp dei vrm,lo vedi con Hwinfo
Gundam1973
27-12-2020, 11:29
Come si montano, vedendoli sembrano tutti femmina femmina, sia ingresso che uscita...non credo sia sufficiente prendere il rubinetto, serve anche qualche altro raccordo?
Ti serve un adattatore maschio maschio da 1/4:D
rain? Come si montano, vedendoli sembrano tutti femmina femmina, sia ingresso che uscita...non credo sia sufficiente prendere il rubinetto, serve anche qualche altro raccordo?
Metti un nipple
https://www.ybris-cooling.it/extender/2867-alphacool-double-nipple-g1-4-g1-4-con-oring-deep-black.html
Poi dipende puoi prendere anche uno sdoppiatore,tipo una roba del genere
https://www.ybris-cooling.it/collettori-multipli/9477-barrow-raccordo-interconnessione-a-q-3x1-4g.html
in un foro ci metti il nipple con il rubinetto e nell'altro un raccordo,dipende cosa hai in mente
Certo che ha il sensore per la temp dei vrm,lo vedi con Hwinfo
Scusami mi sono espresso male....intendevo un sensore temp per il liquido..:)
Gundam1973
27-12-2020, 11:45
Scusami mi sono espresso male....intendevo un sensore temp per il liquido..:)
Da una rapida consultazione delle features sul sito Asus, si c'è!
1 x Thermal sensor connector
Ho dato una lettura al manuale e purtroppo ha si gli ingressi per eventuali sensori esterni, ma non ha un sensore di temperatura liquido all'interno del WB dei VRM EK.
Morale me lo devo comprare a parte...lo farò appena metto a liquido la 3080 :p
piperprinx
27-12-2020, 12:26
Metti un nipple
https://www.ybris-cooling.it/extender/2867-alphacool-double-nipple-g1-4-g1-4-con-oring-deep-black.html
Poi dipende puoi prendere anche uno sdoppiatore,tipo una roba del genere
https://www.ybris-cooling.it/collettori-multipli/9477-barrow-raccordo-interconnessione-a-q-3x1-4g.html
in un foro ci metti il nipple con il rubinetto e nell'altro un raccordo,dipende cosa hai in mente
perfetto, grazie Wolf era quello che intendevo.
Ho dato una lettura al manuale e purtroppo ha si gli ingressi per eventuali sensori esterni, ma non ha un sensore di temperatura liquido all'interno del WB dei VRM EK.
Morale me lo devo comprare a parte...lo farò appena metto a liquido la 3080 :p
ti costa poco, circa 10€, ci sono sensori di temperatura del liquido che sono praticamente degli extender che avviti prima del raccordo. lo colleghi poi alla scheda madre.
Ho dato una lettura al manuale e purtroppo ha si gli ingressi per eventuali sensori esterni, ma non ha un sensore di temperatura liquido all'interno del WB dei VRM EK.
Ci sono dei sensori di temp che puoi avvitare sui fori e poi sopra ci metti un raccordo,oppure ci sono quelli passanti che però hanno bisogno di 2 raccordi.
Morale me lo devo comprare a parte...lo farò appena metto a liquido la 3080 :pScusa ma vuoi sapere la temp dei vrm ??
Se si la trovi con hwinfo.
Non capisco perché vuoi sapere la temp del liquido dentro il wb dei Vrm...
Comunque come sensori di temp ci sono questi
https://www.ybris-cooling.it/sensori-temperatura/1768-phobya-sensore-temperatura-in-outer-thread-g14.html
che avviti su un foro,e metti un raccordo davanti
Oppure quelli passanti
https://www.ybris-cooling.it/sensori-temperatura/7775-aquacomputer-sensore-temperatura-inline-2-x-g14-ff.html
Però ti servono 2 raccordi oppure un nipple,dipende cosa devi fare
Se lo vuoi mettere sul wb dei vrm prendi il primo
Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk
Allora il nostro amico ha detto che ha una temp di 38 gradi sul liquido, con tamb invernale,io ho detto che in estate arriverà tranquillo a 45 gradi....ti pare una temp normale??
Tu hai fatto la sparata che per tenere un delta di 10 gradi bisogna raffreddare un I3 con 2 triventola....quasi non credendo a quello che ho detto,ti ho elencato i radiatori che monto,sai cosa ne ne frega di vantarmi di un impianto a liquido.... 😂
Un impianto liquido custom deve lavorare con delta di 10 gradi se no c'è qualcosa che non va,poi uno è libero di fare quello che gli pare .
Poi evidente che nel suo impianto c'è qualcosa che ancora non va,ma contento lui contenti tutti.
Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalkstai mischiando i due discorsi.
Il suo impianto ha qualcosa che non va e fin qua siamo tutti d'accordo (deve spurgalo, semplice).
MA la roba dei 10 gradi di delta massimo o se no c'è qualcosa che non va è una pera tua, non ci sta scritto da nessuna parte: non è necessario avere 20 radiatori nel sistema, ne tantomeno far salire le ventole. Tutto dipende dalle temperature dell'HW non da quella del liquido. (Questo non vuol dire che sia inutile, ma non spacciamo come necessarie cose che non lo sono.)
Personalmente a me il rumore da fastidio, io il liquido lo faccio salire fino a 36/38 gradi prima di alzare la pompa (e in parte le ventole), tanto ha effetto zero sulle frequenze e sul funzionamento del tutto. Questo si traduce in un sistema inudibile in idle/produttività (tanto lavoro in remote desktop, il pc che uso realmente sta in sala server e li di problemi di rumore non ce ne sono :asd: ), e molto poco rumoroso anche in gaming. A patto di avere temp del liquido più alte ma chissenefrega fintanto non ha un impatto sulle performance.
E se permetti la sparata è tua, se per te estate equivale a 25 gradi con 4 rad :)
È come se dicessi che se un'auto ci mette più di 3 secondi a fare gli 0-100 ha qualcosa che non va, prendendo la tua lamborghini a termine di paragone.
Ho dato una lettura al manuale e purtroppo ha si gli ingressi per eventuali sensori esterni, ma non ha un sensore di temperatura liquido all'interno del WB dei VRM EK.
Morale me lo devo comprare a parte...lo farò appena metto a liquido la 3080 :p
te lo devi comprare ma la MB ha l'ingresso per la lettura del sensore.
Io ne ho preso uno phobya di quelli a pisello (:asd:), l'unico problema è che nel mio caso il cavo non era così lungo e ho dovuto fabbricarmi un extender cannibalizzando il cavo di una ventola.
Gundam1973
27-12-2020, 12:46
Scusa ma vuoi sapere la temp dei vrm ??
Se si la trovi con hwinfo.
Non capisco perché vuoi sapere la temp del liquido dentro il wb dei Vrm...
Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk
Probabilmente sperava che ci fosse un sensore di temperatura dell'acqua integrato direttamente nel wb vrm della CH ma si è spiegato male.....
Probabilmente sperava che ci fosse un sensore di temperatura dell'acqua integrato direttamente nel wb vrm della CH ma si è spiegato male.....
No quello no,c'è il sensore per la temp dei vrm,per l'acqua non c'è nulla ;)
Bisogna prendere qualcosa a parte
Probabilmente sperava che ci fosse un sensore di temperatura dell'acqua integrato direttamente nel wb vrm della CH ma si è spiegato male.....
Esatto....speravo che una mobo da 600 cucuzze lo avesse già integrato...:D
Gundam1973
27-12-2020, 13:04
stai mischiando i due discorsi.
Il suo impianto ha qualcosa che non va e fin qua siamo tutti d'accordo (deve spurgalo, semplice).
MA la roba dei 10 gradi di delta massimo o se no c'è qualcosa che non va è una pera tua, non ci sta scritto da nessuna parte: non è necessario avere 20 radiatori nel sistema, ne tantomeno far salire le ventole. Tutto dipende dalle temperature dell'HW non da quella del liquido. (Questo non vuol dire che sia inutile, ma non spacciamo come necessarie cose che non lo sono.)
Personalmente a me il rumore da fastidio, io il liquido lo faccio salire fino a 36/38 gradi prima di alzare la pompa (e in parte le ventole), tanto ha effetto zero sulle frequenze e sul funzionamento del tutto. Questo si traduce in un sistema inudibile in idle/produttività (tanto lavoro in remote desktop, il pc che uso realmente sta in sala server e li di problemi di rumore non ce ne sono :asd: ), e molto poco rumoroso anche in gaming. A patto di avere temp del liquido più alte ma chissenefrega fintanto non ha un impatto sulle performance.
E se permetti la sparata è tua, se per te estate equivale a 25 gradi con 4 rad :)
È come se dicessi che se un'auto ci mette più di 3 secondi a fare gli 0-100 ha qualcosa che non va, prendendo la tua lamborghini a termine di paragone.
Secondo me tutto è relativo....
Se parliamo di impianto fatto a regola d'arte direi che deve rientrare in determinati parametri di efficienza e direi che i 10° di delta sono corretti....non è una sua pera! :D
Se parliamo di esigenze o gusti personali e tutt'altro discorso....vedi la tua sensibilita al rumore o ai gusti di piper e 25 sganci rapidi nel sistema.
Sempre parlando di esigenze personali poi non è vero che temp acqua piu alte non portano differenze prestazionali, vallo a dire a chi occa pesante e anche qualche grado in piu su cpu/gpu possono fare la differenza.
Thunder-74
27-12-2020, 13:15
Secondo me tutto è relativo....
Se parliamo di impianto fatto a regola d'arte direi che deve rientrare in determinati parametri di efficienza e direi che i 10° di delta sono corretti....non è una sua pera! :D
Se parliamo di esigenze o gusti personali e tutt'altro discorso....vedi la tua sensibilita al rumore o ai gusti di piper e 25 sganci rapidi nel sistema.
Sempre parlando di esigenze personali poi non è vero che temp acqua piu alte non portano differenze prestazionali, vallo a dire a chi occa pesante e anche qualche grado in piu su cpu/gpu possono fare la differenza.
Già superati i 32 gradi su una GPU nvidia, si ha il primo taglio :fagiano:
Comunque è inutile avere un impianto efficiente, se poi tua moglie ti dice che sente freddo appena la temp di casa scende sotto i 25 gradi :doh: ... scusate il piccolo sfogo :fagiano:
Già superati i 32 gradi su una GPU nvidia, si ha il primo taglio :fagiano:
Comunque è inutile avere un impianto efficiente, se poi tua moglie ti dice che sente freddo appena la temp di casa scende sotto i 25 gradi :doh: ... scusate il piccolo sfogo :fagiano:
Beh per tenerla sotto i 32 gradi altrochè liquido...:asd: ,ci vuole Ln2
Secondo me tutto è relativo....
Se parliamo di impianto fatto a regola d'arte direi che deve rientrare in determinati parametri di efficienza e direi che i 10° di delta sono corretti....non è una sua pera! :D
Se parliamo di esigenze o gusti personali e tutt'altro discorso....vedi la tua sensibilita al rumore o ai gusti di piper e 25 sganci rapidi nel sistema.
Sempre parlando di esigenze personali poi non è vero che temp acqua piu alte non portano differenze prestazionali, vallo a dire a chi occa pesante e anche qualche grado in piu su cpu/gpu possono fare la differenza.parlavo delle mie prestazioni, per come ho configurato io il sistema. Che poi è come lo configurano tutti, OC medio-alto ma senza pere estreme. Se la CPU gira a 60 0 68 gradi va uguale eh.
Ma il punto, ripeto, è di non prendere sistemi high end configurati per ottimizzare le performance termiche come lo standard. A volte qua dentro pare che se uno non abbia almeno 4 rad e tenga 18 gradi in camera non vada bene.
Scusate la. Domanda banale, ma son 4-5 anni che non metto mano all'impianto. Devo tirar su una water station ho 3 rad da lavare.
Non mi ricordo se si faceva qualche giro di aceto puro, oppure diluito con acqua.
Devo togliere il rosso del CF1.
Come li lavate i rad?
I rad sono in rame, 1 ek e 2 coolgate.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
jing1988
27-12-2020, 17:46
Scusate la. Domanda banale, ma son 4-5 anni che non metto mano all'impianto. Devo tirar su una water station ho 3 rad da lavare.
Non mi ricordo se si faceva qualche giro di aceto puro, oppure diluito con acqua.
Devo togliere il rosso del CF1.
Come li lavate i rad?
I rad sono in rame, 1 ek e 2 coolgate.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
QUATTRO anni???!!!! Qui consigliano ogni anno il lavaggio. Fammi sapere cosa hai trovato dentro. Magari lo tengo anche io per due o tre anni Ahah
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
QUATTRO anni???!!!! Qui consigliano ogni anno il lavaggio. Fammi sapere cosa hai trovato dentro. Magari lo tengo anche io per due o tre anni Ahah
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
in verità saranno anche 5-7, non ricordo con esattezza
ho dovuto refillare una volta perchè perdeva un raccordo
anche adesso l'acqua è diminuita, forse perde dalla pompa perchè gli altri raccordi sono a posto, e quello che perdeva è siliconato
o perde dal solito raccordo, oppure evapora da qualche parte l'acqua
il colore è mayems blood red
mentre i rad da lavare sono stati montati in un loop, riempiti e usati si e no 1 mese, però stanno fermi con il liquido da anni
quindi non ricordo se vadano puliti con un mix di aceto e acqua o solo aceto
qui il colorante è il cf1 della nanoxia
ti posso dire che ho pulito dopo anni i raccordi dello stesso impianto nanoxia cf1, e sono venuti via sempicemente con acqua ultrapura dimastech, tiepida scaldata appena al microonde :asd:
QUATTRO anni???!!!! Qui consigliano ogni anno il lavaggio. Fammi sapere cosa hai trovato dentro. Magari lo tengo anche io per due o tre anni Ahah
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
io tenuto per 3 anni e mezzo di fila, nessun problema nell'impianto di residui. basta usare dei buoni additivi.
sto per fare un impianto senza praticamente vaschetta (è integrata nel wb). suggerimenti per riempire l'impianto e spurgarlo? il punto più in alto dell'impianto sarà il wb/vaschetta/pompa, questo qui http://www.barrowint.com/product/cpuslt/Barrowch_CPU_Water_Block/1615.html
io tenuto per 3 anni e mezzo di fila, nessun problema nell'impianto di residui. basta usare dei buoni additivi.
sto per fare un impianto senza praticamente vaschetta (è integrata nel wb). suggerimenti per riempire l'impianto e spurgarlo? il punto più in alto dell'impianto sarà il wb/vaschetta/pompa, questo qui http://www.barrowint.com/product/cpuslt/Barrowch_CPU_Water_Block/1615.html
me lo sogno la notte quel barrow
il fatto è che sto passando ad am4 e ho un apogee ii driver per am2 nuovo, con la dcc usata si e no 1 mese... e non ho le staffe di compatibility :cry:
se hai un case spazioso, potresti usare una delle 3 uscite con una raccordo angolato, oppure seguendo la via degli altri 2 raccordi, solo che gli fai fare una piega che vada sotto - che sia dietro o davanti al case -, in modo che sembri tutto integrato... poi che figo avere il wb cpu che spunta con 3 tubi paralleli, magari petg
edit: voi le guarnizioni delle pompe, tra pompa e vaschetta, ogni quanto le cambiate?
Personalmente non lo metterei nemmeno se me lo regalassero, annuso possibili problemi di cavitazione/manutenzione/rumore, in genere avere tutto insieme cosi' sopra al wubbo e' il male assoluto, un po' come negli AIO :)
Detto questo non conosco il modello in questione, quindi magari hanno magicamente trovato un rimedio alle mie preoccupazioni di cui sopra ma sento gia' il ronzio della pompa e le varie amplificazione delle vibrazioni da qua :sofico:
Personalmente non lo metterei nemmeno se me lo regalassero, annuso possibili problemi di cavitazione/manutenzione/rumore, in genere avere tutto insieme cosi' sopra al wubbo e' il male assoluto, un po' come negli AIO :)
Detto questo non conosco il modello in questione, quindi magari hanno magicamente trovato un rimedio alle mie preoccupazioni di cui sopra ma sento gia' il ronzio della pompa e le varie amplificazione delle vibrazioni da qua :sofico:
si comporta benissimo e la pompa è anche sostituibile con una ddc o una vtx.
https://www.youtube.com/watch?v=SBIWgKmwr68
prima di scrivere che non lo useresti nemmeno regalato, che non è proprio simpatica come affermazione, mi sarei quantomeno informato.
me lo sogno la notte quel barrow
il fatto è che sto passando ad am4 e ho un apogee ii driver per am2 nuovo, con la dcc usata si e no 1 mese... e non ho le staffe di compatibility :cry:
se hai un case spazioso, potresti usare una delle 3 uscite con una raccordo angolato, oppure seguendo la via degli altri 2 raccordi, solo che gli fai fare una piega che vada sotto - che sia dietro o davanti al case -, in modo che sembri tutto integrato... poi che figo avere il wb cpu che spunta con 3 tubi paralleli, magari petg
edit: voi le guarnizioni delle pompe, tra pompa e vaschetta, ogni quanto le cambiate?
è un itx il mio case, altrimenti non avrebbe molto senso usare una soluzione esteticamente non proprio eccelsa e che ha come obiettivo il contenere gli spazi al minimo.
per ora l'intenzione era usare proprio un raccordo angolato con un extender da 20mm e poi chiudere un tappo, ma non sarà facile riempierlo e spurgarlo così ma si si proverà. :)
Non dico che tu non debba comprarlo, io per come e' progettato, ti dico no grazie avere pompa e reservoir sopra il wb e' il peggio che si possa fare, questo non vuol dire che non debba avere la sua nicchia :)
si comporta benissimo e la pompa è anche sostituibile con una ddc o una vtx.
https://www.youtube.com/watch?v=SBIWgKmwr68
prima di scrivere che non lo useresti nemmeno regalato, che non è proprio simpatica come affermazione, mi sarei quantomeno informato.
è un itx il mio case, altrimenti non avrebbe molto senso usare una soluzione esteticamente non proprio eccelsa e che ha come obiettivo il contenere gli spazi al minimo.
per ora l'intenzione era usare proprio un raccordo angolato con un extender da 20mm e poi chiudere un tappo, ma non sarà facile riempierlo e spurgarlo così ma si si proverà. :)
stessa situazione
domani mi arriva il cougar qbx, mi piacciono i case strani
e non solo voglio creare una mini WS nel vecchio bitfenix prodigy per la vga da sostituire all'occorrenza (i tubi passano dal passaggio della staffa pci della vga), ma anche integrare un mini loop interno e lo spazio è misero
ho la ddc dell'apogee agganciata ad un top ek, non potendo riciclare l'apogee, devo anche comprare un wb per la cpu
anche io avrò bisogno di trovare uno spazio per spurgare, credo di mettere un raccordo a T sul fondo, dove metterò la pompa, rialzandola, con un doppio rubinetto
un rubinetto chiuderà il loop quando dovrò spurgare, mentre aprendo quell'altro potrò spurgare con la pompa attiva e al minimo, che mi servirebbe anche per pulire l'impianto
anche se qui userò solo acqua distillata, nessun colorante
si comporta benissimo e la pompa è anche sostituibile con una ddc o una vtx.
https://www.youtube.com/watch?v=SBIWgKmwr68
prima di scrivere che non lo useresti nemmeno regalato, che non è proprio simpatica come affermazione, mi sarei quantomeno informato.
è un itx il mio case, altrimenti non avrebbe molto senso usare una soluzione esteticamente non proprio eccelsa e che ha come obiettivo il contenere gli spazi al minimo.
per ora l'intenzione era usare proprio un raccordo angolato con un extender da 20mm e poi chiudere un tappo, ma non sarà facile riempierlo e spurgarlo così ma si si proverà. :)ma il rad dove lo metti? Ti ci sta al massimo un 240 slim sul lato in quel case no? O è esterno?
Nel caso fosse esterno io valuterei di mettere una FLT120 sul lato.
TigerTank
27-12-2020, 20:09
Già superati i 32 gradi su una GPU nvidia, si ha il primo taglio :fagiano:
Comunque è inutile avere un impianto efficiente, se poi tua moglie ti dice che sente freddo appena la temp di casa scende sotto i 25 gradi :doh: ... scusate il piccolo sfogo :fagiano:
Ahahahah qui da me morirebbe, taverna a 20.5°C :sofico:
Thunder-74
27-12-2020, 21:09
Ahahahah qui da me morirebbe, taverna a 20.5°C :sofico:
Seeeee , adesso mi ha detto... fa freddo... io sono in t-shirt e lei coperta fino agli occhi... ci saranno 26 gradi...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Seeeee , adesso mi ha detto... fa freddo... io sono in t-shirt e lei coperta fino agli occhi... ci saranno 26 gradi...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
e perchè non state con una dell'est
io a -18° uscivo a spalare la neve in converse, lei con +13° imposta l'aria condizionata a +24°
e più ti muovi nell'est, che sia turchia, polonia, bulgaria, lettonia etc.. son tutti freddolosi... se non son abituati loro
l'ultima sciata a livigno a -23° le narici ce le avevo congelate, ma uscivo in tuta per andare in disco... tanto dovevo poi sudare... azzo me ne fregava del freddo, ah e poi dovevo anche fare la gara di birra, ma arrivavo quasi sempre secondo e uno matematicamente sempre vomitava e sbrattava qualcuno davanti :asd:
sarà che sto a 3000kcal circa giornaliere, forse è per quello che sono una stufetta
ma il rad dove lo metti? Ti ci sta al massimo un 240 slim sul lato in quel case no? O è esterno?
Nel caso fosse esterno io valuterei di mettere una FLT120 sul lato.
280x30 mi ci entra dentro. ci entrerebbe anche un 40mm ma non ne ho trovati. da 30 passavo a 45 direttamente.
volendo un rad da 20mm ci entra sul fondo, ma l'unico che conoscevo, l'xspc tx240, non si trova più in commercio. dovrei ripiegare sull'aphacool st25, che di preciso è 25,5mm, ma temo che non ci entri di poco anche usando delle ventole slim da 15mm.
con un solo 280 non avrò un delta t di 10 gradi, ma anche fosse di 15 (e ci si riesce), avrei migliori temperature e rumore rispetto la situazione attuale (vga con dissi stock e cpu raffreddata da un aio che mi fa cagare il sistema di installazione).
le componenti che andrò ad utilizzare sono i seguenti:
wb cpu + res + pompa = barrow LTPRP-04 (http://www.barrowint.com/product/cpuslt/Barrow_cpu_water_block/1614.html)
wb gpu + backplate: bykski
rad: bykski 280x30 con due ventole arctic p12 pwm
tubi ek zmt matte black 10/16
raccordi a compressione bykski 10/16
monitoraggio temperature liquido (due punti di lettura) ed aria (2 punti di lettura) con aquacomputer quadro.
vorrei integrare un secondo radiatore da 240x20 se riesco a trovare un xspc tx240.
piperprinx
27-12-2020, 23:03
io tenuto per 3 anni e mezzo di fila, nessun problema nell'impianto di residui. basta usare dei buoni additivi.
sto per fare un impianto senza praticamente vaschetta (è integrata nel wb). suggerimenti per riempire l'impianto e spurgarlo? il punto più in alto dell'impianto sarà il wb/vaschetta/pompa, questo qui http://www.barrowint.com/product/cpuslt/Barrowch_CPU_Water_Block/1615.html
Bellissimo sto wb...
piperprinx
27-12-2020, 23:03
io tenuto per 3 anni e mezzo di fila, nessun problema nell'impianto di residui. basta usare dei buoni additivi.
sto per fare un impianto senza praticamente vaschetta (è integrata nel wb). suggerimenti per riempire l'impianto e spurgarlo? il punto più in alto dell'impianto sarà il wb/vaschetta/pompa, questo qui http://www.barrowint.com/product/cpuslt/Barrowch_CPU_Water_Block/1615.html
Bellissimo sto wb...
davide155
27-12-2020, 23:16
Seeeee , adesso mi ha detto... fa freddo... io sono in t-shirt e lei coperta fino agli occhi... ci saranno 26 gradi...
Inviato dal mio iPad utilizzando TapatalkÈ risaputo che alle femmine in generale mancano quei 3-4 gradi corporei rispetto a noi maschietti :asd:
Io vivrei costantemente con le finestre aperte, anche di notte in inverno, ma da quando è nata la bambina siamo passati dai 20 gradi impostati di termostato ai 24 :eek:si comporta benissimo e la pompa è anche sostituibile con una ddc o una vtx.
https://www.youtube.com/watch?v=SBIWgKmwr68
prima di scrivere che non lo useresti nemmeno regalato, che non è proprio simpatica come affermazione, mi sarei quantomeno informato.
è un itx il mio case, altrimenti non avrebbe molto senso usare una soluzione esteticamente non proprio eccelsa e che ha come obiettivo il contenere gli spazi al minimo.
per ora l'intenzione era usare proprio un raccordo angolato con un extender da 20mm e poi chiudere un tappo, ma non sarà facile riempierlo e spurgarlo così ma si si proverà. :)Perdonami ma anche secondo me è osceno.
Poi degustibus.
Ma un tamburlano del genere per quanto funzionale possa essere è antiestetico abbestia secondo me.
Ripeto, IMHO :)
È risaputo che alle femmine in generale mancano quei 3-4 gradi corporei rispetto a noi maschietti :asd:
Io vivrei costantemente con le finestre aperte, anche di notte in inverno, ma da quando è nata la bambina siamo passati dai 20 gradi impostati di termostato ai 24 :eek:Perdonami ma anche secondo me è osceno.
Poi degustibus.
Ma un tamburlano del genere per quanto funzionale possa essere è antiestetico abbestia secondo me.
Ripeto, IMHO :)
il case è chiuso, non si vede. quindi poteva essere anche fucsia che era uguale. forse non è chiaro che la build è una itx, non è un normale custom loop.
vedo comunque che tutti criticate l'estetica ma nessuno che dia un consiglio, tranne una persona, alla domanda su come riempierlo nella maniera più facile :sofico:
Thunder-74
27-12-2020, 23:24
e perchè non state con una dell'est
io a -18° uscivo a spalare la neve in converse, lei con +13° imposta l'aria condizionata a +24°
e più ti muovi nell'est, che sia turchia, polonia, bulgaria, lettonia etc.. son tutti freddolosi... se non son abituati loro
l'ultima sciata a livigno a -23° le narici ce le avevo congelate, ma uscivo in tuta per andare in disco... tanto dovevo poi sudare... azzo me ne fregava del freddo, ah e poi dovevo anche fare la gara di birra, ma arrivavo quasi sempre secondo e uno matematicamente sempre vomitava e sbrattava qualcuno davanti :asd:
sarà che sto a 3000kcal circa giornaliere, forse è per quello che sono una stufetta
Hahahahahha t ho immaginato in tutte le situazioni :D
È risaputo che alle femmine in generale mancano quei 3-4 gradi corporei rispetto a noi maschietti :asd:
Io vivrei costantemente con le finestre aperte, anche di notte in inverno, ma da quando è nata la bambina siamo passati dai 20 gradi impostati di termostato ai 24 :eek: cut..
È proprio così, ma la mia è veramente un caso a parte...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
davide155
27-12-2020, 23:31
il case è chiuso, non si vede. quindi poteva essere anche fucsia che era uguale. forse non è chiaro che la build è una itx, non è un normale custom loop.
vedo comunque che tutti criticate l'estetica ma nessuno che dia un consiglio, tranne una persona, alla domanda su come riempierlo nella maniera più facile :sofico:
Nel video lo fanno vedere, non sembra poi così difficile.
Almeno il principio è il medesimo alla base di qualsiasi refill.
Bisogna avere i riflessi buoni per non far girare a secco la pompa....
Arrow0309
28-12-2020, 00:08
Non dico che tu non debba comprarlo, io per come e' progettato, ti dico no grazie avere pompa e reservoir sopra il wb e' il peggio che si possa fare, questo non vuol dire che non debba avere la sua nicchia :)
È risaputo che alle femmine in generale mancano quei 3-4 gradi corporei rispetto a noi maschietti :asd:
Io vivrei costantemente con le finestre aperte, anche di notte in inverno, ma da quando è nata la bambina siamo passati dai 20 gradi impostati di termostato ai 24 :eek:Perdonami ma anche secondo me è osceno.
Poi degustibus.
Ma un tamburlano del genere per quanto funzionale possa essere è antiestetico abbestia secondo me.
Ripeto, IMHO :)
Quoto, non piace neanche a me per carità.
Poi sono gusti ma se non erro e' anche fatto in alluminio e non in rame?
Le info sul sito dicono questo, anodizzato ma sempre alluminio
Edit:
Magari mi sbaglio ma non viene riportata alcuna info sul blocco (rame, rame nichelato).
Se fosse in rame nichelato (e decenti prestazioni) e' carino e di grande aiuto in un htpc (al posto dello Swiftech Apogee II).
In un desktop / full tower non lo vedo cmq
Che splitter mi consigliate per le nove ventole 3pin del rad?
Thunder-74
28-12-2020, 08:44
Che splitter mi consigliate per le nove ventole 3pin del rad?
Se vuoi spendere poco e fa il suo, c è il phobya su Ybris a 7 euro e qualcosa... cerca questo codice sul loro sito 1011222
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Se vuoi spendere poco e fa il suo, c è il phobya su Ybris a 7 euro e qualcosa... cerca questo codice sul loro sito 1011222
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ok grazie avevo giusto visto quello cazzeggiando in giro, mi par di capire che uno vale l’altro... alla fine sono giusto dei collegamenti passivi...
Thunder-74
28-12-2020, 09:12
Ok grazie avevo giusto visto quello cazzeggiando in giro, mi par di capire che uno vale laltro... alla fine sono giusto dei collegamenti passivi...
Questo prende l alimentazione dal molex, quindi idoneo per 9 ventole. Io ne ho due da 4 ventole pwm , con alimentazione presa dal 4pin dell aquaero . Li uso per il rad esterno da 480, 4 in pull e 4 in push.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Questo prende l alimentazione dal molex, quindi idoneo per 9 ventole. Io ne ho due da 4 ventole pwm , con alimentazione presa dal 4pin dell aquaero . Li uso per il rad esterno da 480, 4 in pull e 4 in push.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
la soluzione splitter mi permette di risparmiare sia sulle ventole che sui cavi custom che dovrò far fare
sulle ventole perchè posso prendere delle normali 3 pin (questo vale anche senza splitter in realtà) e le piloto in voltaggio direttamente alla scheda madre
sui cavi perchè avendo la ws a circa un metro dal case devo solo far fare una prolungona molex per l'alimentazione e un 3pin per collegare lo splitter a uno degli ingressi ventole della mobo e poi le piloto o da bios o da utility: oltre al risparmio c'è anche un discorso di pulizia/semplicità nella gestione cavi
per ora ho anche messo da parte l'idea dell'arduino con display per fargli fare da flussometro/sensore temp liquido......appena ne ricapita uno commerciale sul mercatino con display lo piglio....poi con calma vedrò di costruirmelo in casa....conoscendomi più cose metto in lista e più i tempi si dilatano :stordita:
Nel video lo fanno vedere, non sembra poi così difficile.
Almeno il principio è il medesimo alla base di qualsiasi refill.
Bisogna avere i riflessi buoni per non far girare a secco la pompa....
Si quello del video era la versione classica che si fa anche in situazioni normali, rimango scettico se si riesci a spiegare bene. Stavo anche pensando di fare il fill fuori dal case con tutto smontato, tirando casomai sul raccordo di fill un rubinetto è un tubo lungo che facesse da vaschetta.
Quoto, non piace neanche a me per carità.
Poi sono gusti ma se non erro e' anche fatto in alluminio e non in rame?
Le info sul sito dicono questo, anodizzato ma sempre alluminio
Edit:
Magari mi sbaglio ma non viene riportata alcuna info sul blocco (rame, rame nichelato).
Se fosse in rame nichelato (e decenti prestazioni) e' carino e di grande aiuto in un htpc (al posto dello Swiftech Apogee II).
In un desktop / full tower non lo vedo cmq
È rame nichelato. Non metterei mai qualcosa in alluminio dentro un loop in rame.
In un full tower come detto non ha senso, in primis per questioni estetiche.
L’alternativa a questo era un wb tradizionale (mi piaceva tantissimo l’ek in versione amd) e una pompa alphacool lt2600, ma le prestazioni di questa pompa sono scarsissime.
Gundam1973
28-12-2020, 10:04
tirando casomai sul raccordo di fill un rubinetto è un tubo lungo che facesse da vaschetta.
.
Anche io farei cosi....piuttosto che impazzire con un fill da una goccia alla volta! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.