View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Black"SLI"jack
07-11-2014, 16:13
si chiaro, era solo per dire di non far interferire il flusso dell'aria da cavi ed altro.
si chiaro, era solo per dire di non far interferire il flusso dell'aria da cavi ed altro.
Eh quello è una parola, mica facile :cry:
fr4nc3sco
07-11-2014, 19:03
domanda un po cosi cosi che pasta consigliate da usare per la cpu
francisco9751
07-11-2014, 19:04
mx4
tapatalked with LG G2
Arrow0309
07-11-2014, 19:13
GC Extreme 4ever :)
sickofitall
07-11-2014, 19:57
mx4 o la noctua
Per il rapporto prezzo/prestazioni voto mx4 tutta la vita ;)
Inviato dal mio HUAWEI Ascend G600
liberato87
07-11-2014, 21:07
Pk3 però è pallosa da stendere.. Altrimenti pk1 e quoto gli altri su mx4 e noctua performanti e facili da stendere
domanda un po cosi cosi che pasta consigliate da usare per la cpu
Ne ho provate diverse la Mx4 é buona ed anche la Noctua, la Gelid, ma da quando ho provato la IC-Diamond 24 non uso altro!
Ps: anch'essa difficile da stendere la riscatto col phon
Arrow0309
08-11-2014, 08:01
Raga, quest'e' forte :mad:
Mi e' arrivato ieri il wb per la 290 EK che me lo sono aggiudicato in un'asta su eBay, nuovo (rev 1.1 Copper / Plexi) ed e' sigillato il wb, ok
Mancano però tutte le viti, tappi ed il resto (mounting mechanism)
E questo tizio manco mi risponde ai messaggi. :muro:
Mi date una mano x capire esattamente cosa mi serve per il montaggio, anche da acquistare a parte?
La backplate l'ho presa direttamente da EK (mi deve ancora arrivare) e quindi avrà le sue viti.
Quante me ne mancano ora, che dimensioni e da dove li prendo?
Servono anche le rondelle (in plastica)?
Il pad x i vrm so che potrei prendere uno da 0.5mm, anche meglio del suo stock
Ma x le memorie come sono, da 1mm?
Due tappi li prendo io, se e' vorrei fare un unico acquisto, tipo da Aquatunning o Ybris
Cosa mi consigliate?
E forse meglio rivolgermi a EK direttamente?
Manda una mail a ek dicendo che hai perso tutto il bundle eccetto il wb, magari paghi qualcosa e ti mandano tutto senza che ti metti a cercare altrove
mircocatta
08-11-2014, 10:00
In un negozio vicino a casa c'è l'nzxt sentry mesh... Posso andare di questo o meglio il lamptron?
Anche questo ha canali da 30watt
O il aerocool strike-x x1000 che per canale ha 25watt
francisco9751
08-11-2014, 10:05
meglio il lamptron
tapatalked with LG G2
Killkernel
08-11-2014, 11:28
Raga, quest'e' forte :mad:
Mi e' arrivato ieri il wb per la 290 EK che me lo sono aggiudicato in un'asta su eBay, nuovo (rev 1.1 Copper / Plexi) ed e' sigillato il wb, ok
Mancano però tutte le viti, tappi ed il resto (mounting mechanism)
E questo tizio manco mi risponde ai messaggi. :muro:
Mi date una mano x capire esattamente cosa mi serve per il montaggio, anche da acquistare a parte?
La backplate l'ho presa direttamente da EK (mi deve ancora arrivare) e quindi avrà le sue viti.
Quante me ne mancano ora, che dimensioni e da dove li prendo?
Servono anche le rondelle (in plastica)?
Il pad x i vrm so che potrei prendere uno da 0.5mm, anche meglio del suo stock
Ma x le memorie come sono, da 1mm?
Due tappi li prendo io, se e' vorrei fare un unico acquisto, tipo da Aquatunning o Ybris
Cosa mi consigliate?
E forse meglio rivolgermi a EK direttamente?
Mi spiace Arrow per questa dinamica...sono purtroppo cose che accadono. :mad:
Ho avuto una situazione simile alla tua e mi sono rivolto direttamente al produttore tramite una mail all'assistenza spiegando la mia problematica, ho mandato la foto del WB, il numero di serie e Koolance mi ha spedito gratuitamente tutto il bundle del prodotto. ;)
In bocca al lupo! :cincin:
Arrow0309
08-11-2014, 13:57
Grazie delle info, ragazzi
Difatti, contattero' l'assistenza di EK e speriamo bene. :)
E l'attesa si fa sempre più lunga
Raga, quest'e' forte :mad:
Mi e' arrivato ieri il wb per la 290 EK che me lo sono aggiudicato in un'asta su eBay, nuovo (rev 1.1 Copper / Plexi) ed e' sigillato il wb, ok
Mancano però tutte le viti, tappi ed il resto (mounting mechanism)
E questo tizio manco mi risponde ai messaggi. :muro:
Mi date una mano x capire esattamente cosa mi serve per il montaggio, anche da acquistare a parte?
La backplate l'ho presa direttamente da EK (mi deve ancora arrivare) e quindi avrà le sue viti.
Quante me ne mancano ora, che dimensioni e da dove li prendo?
Servono anche le rondelle (in plastica)?
Il pad x i vrm so che potrei prendere uno da 0.5mm, anche meglio del suo stock
Ma x le memorie come sono, da 1mm?
Due tappi li prendo io, se e' vorrei fare un unico acquisto, tipo da Aquatunning o Ybris
Cosa mi consigliate?
E forse meglio rivolgermi a EK direttamente?
Manda una mail a ek dicendo che hai perso tutto il bundle eccetto il wb, magari paghi qualcosa e ti mandano tutto senza che ti metti a cercare altrove
Quto Mark, per essere sicuri contacts EK!
In un negozio vicino a casa c'è l'nzxt sentry mesh... Posso andare di questo o meglio il lamptron?
Anche questo ha canali da 30watt
O il aerocool strike-x x1000 che per canale ha 25watt
Lamptron! :O
Arrow0309
08-11-2014, 15:11
Aggiornamento:
Mi ha appena risposto il venditore su eBay scusandosi per quanto avvenuto
Puo darsi che li ritrova lui (ci dovevano stare) e me li rispedisce cosi faccio pure prima
Oggi mi e' arrivato anche il pacco da EK col coolant, Precise Mount Naked Kit e backpkate x la 290
Solo li, con la backplate c'erano tipo 9 bulloncini diversi M3 (e ne servono 6), altri 3 o 4 sicuramente li trovavo io dentro casa
ma ora meglio che aspetto al venditore su eBay, che però non sta a casa
Ho ancora un po di tempo prima che mi arrivano alcuni cavetti dall'Inglitera, poi si comincia con calma. :) :cool:
TigerTank
08-11-2014, 16:41
Raga, quest'e' forte :mad:
Mi e' arrivato ieri il wb per la 290 EK che me lo sono aggiudicato in un'asta su eBay, nuovo (rev 1.1 Copper / Plexi) ed e' sigillato il wb, ok
Mancano però tutte le viti, tappi ed il resto (mounting mechanism)
E questo tizio manco mi risponde ai messaggi. :muro:
Mi date una mano x capire esattamente cosa mi serve per il montaggio, anche da acquistare a parte?
La backplate l'ho presa direttamente da EK (mi deve ancora arrivare) e quindi avrà le sue viti.
Quante me ne mancano ora, che dimensioni e da dove li prendo?
Servono anche le rondelle (in plastica)?
Il pad x i vrm so che potrei prendere uno da 0.5mm, anche meglio del suo stock
Ma x le memorie come sono, da 1mm?
Due tappi li prendo io, se e' vorrei fare un unico acquisto, tipo da Aquatunning o Ybris
Cosa mi consigliate?
E forse meglio rivolgermi a EK direttamente?
Intanto vai sul sito di EK, alla scheda del tuo prodotto e scarica il pdf con le istruzioni. In teoria da lì dovresti già capire cosa ti manca ;)
Cmq di gente stronza purtroppo ce n'è a iosa :doh:
Fatte le prime prove di piega dei tubi rigidi, le curve vengono bene e senza bolle o sciupature...... Peccato che sbaglio le misure! :D
Mi devo mettere a tavolino con carta e penna! :O
Fatte le prime prove di piega dei tubi rigidi, le curve vengono bene e senza bolle o sciupature...... Peccato che sbaglio le misure! :D
Mi devo mettere a tavolino con carta e penna! :O
Dopo il video postato, ci sto dentro anche io... Appena arriveranno periodi più floridi, elimino il moscio e passo al rigido, senza pasticche magiche :stordita:
Volevo avere un'info: quando tagliate i tubi in plexi, o modellate i bordi con dremel e simili, conviene usare dell'acqua, o va bene fare il lavoro anche a secco?
Dopo il video postato, ci sto dentro anche io... Appena arriveranno periodi più floridi, elimino il moscio e passo al rigido, senza pasticche magiche :stordita:
Volevo avere un'info: quando tagliate i tubi in plexi, o modellate i bordi con dremel e simili, conviene usare dell'acqua, o va bene fare il lavoro anche a secco?
Io ho iniziato oggi con i tubi rigidi sicché non ho idea! :D
Ma prima di inserire il tubo nel raccordo va "smussato"?
Nella parte interna? In quella esterna?
methis89
09-11-2014, 00:47
Io sempre tagliati e modellati a secco ma ora che passo ai 16/10 monsoon per modellarli farò come detto da Black sli passando l'anima in silicone in acqua e sapone.
Per quanto riguarda l'inserimento nel raccordo bisogna smussare l'esterno leggermente, se vedete i tubi crystal che vende la bitspower infatti sono smussati
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Mi sono riguardato i video della Monsoon sulle misurazioni!
Domani riprovo sperando in un risultato migliore, per un paio non dovrei avere "troppi" problemi, per il terzo sarà un bel casino! :cry:
methis89
09-11-2014, 12:18
Addirittura misurare? Io vado a occhio, li faccio leggermente più lunghi e poi casomai accorcio
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Addirittura misurare? Io vado a occhio, li faccio leggermente più lunghi e poi casomai accorcio
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Si così va bene se sul tubo fai una curva sola e poi usi i raccordi!
Ma prova a fare due curve!? :D
se è troppo lungo tra le due curve come fai ad accorciarlo?
mircocatta
09-11-2014, 16:09
Ok mi avete convinto, vado di fc5! quale? v2 o v3? Differenze sostanziali?
In abbinamento prendo anche un tappo con sensore così tengo d'occhio la temperatura dell'acqua..
Ok mi avete convinto, vado di fc5! quale? v2 o v3? Differenze sostanziali?
In abbinamento prendo anche un tappo con sensore così tengo d'occhio la temperatura dell'acqua..
La differenza mi pare sia i Watt per canale
TigerTank
09-11-2014, 16:16
Ok mi avete convinto, vado di fc5! quale? v2 o v3? Differenze sostanziali?
In abbinamento prendo anche un tappo con sensore così tengo d'occhio la temperatura dell'acqua..
Vedi tu in base alle tue esigenze, budget e preferenze, i lamptron FC5 V2, touchscreen e V3 hanno tutti canali da 30W, solo che il il secondo ed il terzo hanno 6 canali mentre il V2 ne ha 4.
Considerata però la potenza per canale 4 potrebbero anche bastare visto che su uno ci puoi regolare un bel pò di ventole. Io ad esempio ho le 6 SP120 dei rad su un solo canale. :)
mattxx88
09-11-2014, 17:20
Siete stai bravi a modellarli a secco :asd:
Anche una spruzzatina sulla punta del silicone con sgrassatore (chante clair ad esempio) poi se lo porta dietro man mano che lo infilate
Unnatural
09-11-2014, 19:32
Domanda da un milione di pugni di mosche, mi vergogno a farla :stordita:
I tubi (o eventualmente i premiscelati o gli additivi) di colore arancione, sono di tonalità simile al colore arancio/ambrato "da led"?
Per intenderci, non voglio un colore allampanato come quello dei giubbini segnaletici :D
Domanda da un milione di pugni di mosche, mi vergogno a farla :stordita:
I tubi (o eventualmente i premiscelati o gli additivi) di colore arancione, sono di tonalità simile al colore arancio/ambrato "da led"?
Per intenderci, non voglio un colore allampanato come quello dei giubbini segnaletici :D
se vuoi il colore della tonalita che preferisci prendi i mayhems e i dye..
prendi il rosso e ci aggiungi gocce di giallo sin che non ottieni la tonalita arancione desiderata..
per la tua domanda,come immagini resterà senza risposta per ovvie ragioni..
(colore usato raramente e ancora piu raramente tubi con quella colorazione..sinceramente mai visti...).
Unnatural
09-11-2014, 20:15
Eh, temevo :D
Avevo anche pensato al dye dorato, ma non so quanto prenderne... ho provato con una siringhetta da 3ml PrimoChill, ma per ora mettendola tutta ho ottenuto color acqua sporca :sofico:
Stavo pensando ad un premix di quel colore, magari da correggere con del rosso.
Sto banchetto mi sta prendendo un casino di tempo! :muro:
Avevo messo le ventole in push interne che spingono attraverso i rad verso l'esterno, devo smontare e rimontare e metterle che sparano verso l'interno! :cry:
ragazzi sono nuovo del mondo watercooling :P
vorrei avere qualche informazione in più sui waterblock per le gpu:
ci sono dei waterblock specifici oppure sono "universali"? ho capito che ci sono quelli fullcover e quelli only gpu... ma come faccio a sapere se vanno bene per la mia R9 270?
grazie mille per l'attenzione :)
ragazzi sono nuovo del mondo watercooling :P
vorrei avere qualche informazione in più sui waterblock per le gpu:
ci sono dei waterblock specifici oppure sono "universali"? ho capito che ci sono quelli fullcover e quelli only gpu... ma come faccio a sapere se vanno bene per la mia R9 270?
grazie mille per l'attenzione :)
Tranne alcuni limitatissimi casi in cui le schede hanno la stessa disposizione di componenti ogni scheda ha il suo fullcover!
Semplicemente vedi scritto per quale modello di Vga é ogni fullcover
devo far attenzione anche alla casa produttrice oppure è sufficiente il modello della scheda video?
devo far attenzione anche alla casa produttrice oppure è sufficiente il modello della scheda video?
Se la scheda é "reference" va bene di ogni marca perché sono tutte uguali!
(Refernce é la versione base senza dissipatori e/o Pcb custom)
fabbri.fili
09-11-2014, 23:28
strano che in base all' in/out scelto ti cambiano le temp. anche gli ultimi wb vga ek per le gtx9x0 che hanno il jet-plate, non hanno un verso preciso, avevo guardato il manuale di montaggio proprio per curiosità. almeno a quanto dice il produttore. se poi ci sono altre marche che prevedono un ben preciso ordine bisogna vederlo caso per caso. per esperienza con ek con le vga non c'è un verso obbligato.
per li discorso bolle d'aria le hai in entrambi i casi se proprio la vogliamo guardare bene.
cmq ognuno ha le proprie esperienze
non so, per mia esperienza personale mi sono trovato questa situazione, in cui avendo inserito il raccordo nel foro destro, mi trovavo temperature decisamente elevate per essere a liquido, chiesi qui e mi dissero di scambiare l'ordine del flusso ed inserire il raccordo nel foro sinistro, si trattava di un fullcover EK GTX 580
Black"SLI"jack
10-11-2014, 06:47
Considera che ho usato fullcover ek per gtx 480, 670 780, tutte in configurazione sli. In tutti i casi non ho mai avuto problemi di temp variando l'ingresso. Ad ogni manutenzione considera che inverto le due vga, sia volontariamente che involontariamente. Quindi tenendole in seriale, ed usando vari tipi di collegamento (bridge, raccordi), ho anche variato gli in e out nelle varie combinazioni, ma non ho mai riscontrato problemi sulle temp.
Procedo! :O
Inizialmente il 420 da 45mm ed il 420 da 60mm saranno solo per Cpu! :asd:
Arrow0309
10-11-2014, 11:43
Teoricamente "dovrebbe" cambiare qualcosina, poco cmq imho
Il mio EK-FC R-290 X (ma penso pure altri full cover), manda il flusso subito sulla vga col ingresso a sx mentre con quello a dx il flusso girerebbe sul vrm1 prima e poi sulla vga
Le istruzioni EK dicono che non cambia l'ordine ma io penso che metterò sempre a sx (in basso) l'ingresso ed a dx (in alto) l'uscita
Anche se mi farebbe più comodo (forse) di metterli in alto entrambi ma in questo caso dovrei cambiare l'ingresso e metterlo a dx ...
Meglio la prima versione, no?
Flying Tiger
10-11-2014, 15:50
Procedo! :O
Inizialmente il 420 da 45mm ed il 420 da 60mm saranno solo per Cpu! :asd:
Ma alla fine cosa hai preso per giustificare una tale batteria di radiatori , il 5960X ?
:)
fabbri.fili
10-11-2014, 18:25
Considera che ho usato fullcover ek per gtx 480, 670 780, tutte in configurazione sli. In tutti i casi non ho mai avuto problemi di temp variando l'ingresso. Ad ogni manutenzione considera che inverto le due vga, sia volontariamente che involontariamente. Quindi tenendole in seriale, ed usando vari tipi di collegamento (bridge, raccordi), ho anche variato gli in e out nelle varie combinazioni, ma non ho mai riscontrato problemi sulle temp.
Piccola curiosità: Trovi benefici nell'invertire l'ordine delle schede?
Black"SLI"jack
10-11-2014, 18:29
nessuno, in realtà è più le volte che le inverto involontariamente di quelle che lo faccio per volontà. me ne accorgo perchè tutte le vga che ho avuto a liquido avevano voltaggi differenti e quindi me ne accorgevo al momento dell'oc.
Ma alla fine cosa hai preso per giustificare una tale batteria di radiatori , il 5960X ?
:)
Indovina!? :D
La batteria serve anche allo SLI! :O
Comunque ho preso due 420 perché gli slot per rad del banchetto che fossero 2 rad da 360 o che fossero 2 rad da 420 (o qualsiasi misura inferiore ) venivano comunque occupati, quindi già che c'ero mi sono preparato ad ogni evenienza! :sofico:
Mi piace essere preparato, ad esempio quello in firma é raffreddato da un Mora-Pro 9X120 :D
Finito, ammazza che faticaccia! :doh:
C'è un casino d'aria nel circuito e il percorso non aiuta!
Le due D5 però creano un sacco di turbolenza, l'acqua in uscita dalla pompa è schiumosa
Arrow0309
11-11-2014, 05:35
Finito, ammazza che faticaccia! :doh:
C'è un casino d'aria nel circuito e il percorso non aiuta!
Le due D5 però creano un sacco di turbolenza, l'acqua in uscita dalla pompa è schiumosa
Downvolt. :)
Ma se li metti una all'inizio e l'altra a metà loop non e' meglio?
Ieri ho staccato il molex dalla mia MCP350 e gli ho saldato un 3pin fan maschio
Ma c'erano solo due fili, giallo e nero quindi niente lettura rpm.
Funzionerà lo stesso sul mio FC6?
Black"SLI"jack
11-11-2014, 06:51
Non può mettere le pompe separate in quanto ha il top dual dell'ek che rende le pompe come una unica entità e sono in seriale.
Mentre per la tua pompa funziona, con l'unica nota che non puoi leggere gli rpm.
Goofy Goober
11-11-2014, 07:05
la schiuma vuol dire che l'aria nel loop, quando rientra in vaschetta, non fa in tempo a uscire che viene risucchiata di nuovo dalle pompe.
i casi sono due.
- fai tanti accendi spegni ora all'inizio, dando il tempo all'acqua nella vaschetta di "sgasarsi"
- metti le pompe al minimo e vedi se l'aria riesce a "scappare", poi le riporti al massimo quando non prendono più bolle d'aria
mircocatta
11-11-2014, 07:25
ok, la mia laing non ce la fa a partire a 5v :D mentre a 12v è rumorosissima, perchèa quanto pare crea dei vuoti
comunque ieri mattina avevo già acquistato l'FC5v2 :) sono obbligato, perchè così il pc non è utilizzabile a meno che non voglia rompere la pompa
potevo, finchè c'ero, acquistare un tappo con sensore temperatura dell'acqua ma vabé dai, ne faccio anche a meno!
TigerTank
11-11-2014, 09:16
ok, la mia laing non ce la fa a partire a 5v :D mentre a 12v è rumorosissima, perchèa quanto pare crea dei vuoti
comunque ieri mattina avevo già acquistato l'FC5v2 :) sono obbligato, perchè così il pc non è utilizzabile a meno che non voglia rompere la pompa
potevo, finchè c'ero, acquistare un tappo con sensore temperatura dell'acqua ma vabé dai, ne faccio anche a meno!
Il lamptron ha anche 4 attacchi 2pin per i sensori di temperatura. Puoi usare quelli inclusi(ma non per l'acqua) o fare ad esempio come me che uso un paio di sensori da raccordo ;)
http://static.scan.co.uk/images/products/1048125-a.jpg
mircocatta
11-11-2014, 09:21
Il lamptron ha anche 4 attacchi 2pin per i sensori di temperatura. Puoi usare quelli inclusi(ma non per l'acqua) o fare ad esempio come me che uso un paio di sensori da raccordo ;)
http://static.scan.co.uk/images/products/1048125-a.jpg
si è proprio quello che volevo acquistare ma poi ho pensato...per inserirlo nell'impianto dovrei...svuotare l'impianto (http://www.youtube.com/watch?v=mwlsChbk1Eg&t=0m19s)! no grazie! :asd:
TigerTank
11-11-2014, 10:10
si è proprio quello che volevo acquistare ma poi ho pensato...per inserirlo nell'impianto dovrei...svuotare l'impianto (http://www.youtube.com/watch?v=mwlsChbk1Eg&t=0m19s)! no grazie! :asd:
Ahahahah eh vabbè...magari ci pensi quando farai la prossima manutenzione per cambio tubi e simili. :D
Cmq quando ci fai la mano pure svuotare e riempire l'impianto diventa un'operazione veloce...io ormai ci metto poco e non ho nemmeno rubinetti o robe elaborate.
methis89
11-11-2014, 10:39
Comunque ho preso due 420 perché gli slot per rad del banchetto che fossero 2 rad da 360 o che fossero 2 rad da 420 (o qualsiasi misura inferiore ) venivano comunque occupati, quindi già che c'ero mi sono preparato ad ogni evenienza! :sofico:
Mi piace essere preparato, ad esempio quello in firma é raffreddato da un Mora-Pro 9X120 :D
Ma alla fine come hai messo le ventole dei rad? Perché io appena ho tempo (e soprattutto voglia) devo traslocare sul banchetto e pensavo di mettere le ventole che prendono da dentro e buttano in fuori e sull'altro lato che prendono da fuori e buttano dentro i modo da creare un flusso d'aria da un lato all'altro del banchetto
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Ma alla fine come hai messo le ventole dei rad? Perché io appena ho tempo (e soprattutto voglia) devo traslocare sul banchetto e pensavo di mettere le ventole che prendono da dentro e buttano in fuori e sull'altro lato che prendono da fuori e buttano dentro i modo da creare un flusso d'aria da un lato all'altro del banchetto
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Dopo un lungo sfondamento a Black :asd: e provando tutte le possibili opzioni di spostamento dei componenti interni del banchetto, le ho mese in push da fuori a dentro!
la schiuma vuol dire che l'aria nel loop, quando rientra in vaschetta, non fa in tempo a uscire che viene risucchiata di nuovo dalle pompe.
i casi sono due.
- fai tanti accendi spegni ora all'inizio, dando il tempo all'acqua nella vaschetta di "sgasarsi"
- metti le pompe al minimo e vedi se l'aria riesce a "scappare", poi le riporti al massimo quando non prendono più bolle d'aria
Ora devo attaccare l'acquaero e poi le regolo da lì!
Goofy Goober
11-11-2014, 14:06
Mi chiedevo, così a livello di curiosità... Perchè i waterblock non li fanno direttamente in cupronichel invece di rame trattati e nichelati?
Black"SLI"jack
11-11-2014, 14:15
Dopo un lungo sfondamento a Black :asd: e provando tutte le possibili opzioni di spostamento dei componenti interni del banchetto, le ho mese in push da fuori a dentro!
figurati, nessun problema. ora si aspettano le foto finali.
figurati, nessun problema. ora si aspettano le foto finali.
Un pezzo non é esattamente di forma canonica :D , sono dovuto andare di handcrafting :asd: però il risultato é funzionale e comunque esteticamente almeno sufficiente!
Può darsi che si crei aria nel circuito perché l'entrata in vaschetta é dall'alto e cadendo tipo rubinetto crea bollicine?
mircocatta
11-11-2014, 14:54
approposito di foto, non ho ancora messo le mie! che non ho ancora fatto tra l'altro :asd:
appena arriva il lamptron monto il tutto e vado giù di reflex
Mi chiedevo, così a livello di curiosità... Perchè i waterblock non li fanno direttamente in cupronichel invece di rame trattati e nichelati?
Può darsi che sia dovuto alla malleabilità dei metalli per fare le forme? :confused:
Arrow0309
11-11-2014, 15:09
Non può mettere le pompe separate in quanto ha il top dual dell'ek che rende le pompe come una unica entità e sono in seriale.
Mentre per la tua pompa funziona, con l'unica nota che non puoi leggere gli rpm.
Vorrà dire che si deve stare attenti di non abbassarla troppo e spegnerla del tutto. :D
Meno male, c'è la vaschetta del dual bay XSPC in bella vista, forse e meglio che gli metto anche tre led bianchi visto che ci sono i buchi sul retro
E che non so esattamente che led prendere. :wtf:
Black"SLI"jack
11-11-2014, 15:37
led 5mm. sui vari siti di liquid Cooling li trovi in varie colorazioni. hanno l'attacco classico molex 4pin.
Mi chiedevo, così a livello di curiosità... Perchè i waterblock non li fanno direttamente in cupronichel invece di rame trattati e nichelati?
Perchè un conto è avere una base in un metallo altamente conduttivo (rame) ricoperto da un sottilissimo stato di anticorrosivo (nichel) che però ha una conducibilità termica inferiore all'ottone, ed un conto è avere una intera lega di rame+nichel che non conduce come il rame e non è protetto dalla corrosione come il nichel.
mircocatta
11-11-2014, 15:48
paranoia mod on:
al primo tentativo strinsi troppo i raccordi sul wb watercool only gpu che è fatto in teflon, rimuovendo il raccordo mi sono accorto di aver fatto un "truciolino" di teflon...ora va a capire se me ne è scappato uno dentro al waterblock e che non vada ad intasare il loop...:doh:
paranoia mod on:
al primo tentativo strinsi troppo i raccordi sul wb watercool only gpu che è fatto in teflon, rimuovendo il raccordo mi sono accorto di aver fatto un "truciolo" di teflon...ora va a capire se me ne è scappato uno dentro al waterblock e che non vada ad intasare il loop...:doh:
Male :(
mircocatta
11-11-2014, 19:24
maledetto drako, mi contattano solo oggi pomeriggio per dirmi che l'80% della roba che ho ordinato non ce l'hanno! io sono a piedi con il pcccc!!! :muro: :muro:
annullo e prendo l'fc5v3 da ybris e peggio per loro
nel mentre ho costruito una resistenza con 5 diodi da 0,6v in serie così ora ho la pompa a 9v e funzionante, la resistenza scalda un puttanaio essendo diodi molto piccolini, non so se reggono 2 ampere :asd: ci ho piazzato pure una ventola sopra lol
installo due cose al volo poi spengo, non si sa mai!
fr4nc3sco
11-11-2014, 20:24
maledetto drako, mi contattano solo oggi pomeriggio per dirmi che l'80% della roba che ho ordinato non ce l'hanno! io sono a piedi con il pcccc!!! :muro: :muro:
annullo e prendo l'fc5v3 da ybris e peggio per loro
nel mentre ho costruito una resistenza con 5 diodi da 0,6v in serie così ora ho la pompa a 9v e funzionante, la resistenza scalda un puttanaio essendo diodi molto piccolini, non so se reggono 2 ampere :asd: ci ho piazzato pure una ventola sopra lol
installo due cose al volo poi spengo, non si sa mai!
evitate drako
ha un assistenza ignobile... è 2 mesi che attendo la sostituzione della tastiera ora passo a vie legali visto che non voglio nemmeno restituirmi i soldi
Goofy Goober
12-11-2014, 08:19
Perchè un conto è avere una base in un metallo altamente conduttivo (rame) ricoperto da un sottilissimo stato di anticorrosivo (nichel) che però ha una conducibilità termica inferiore all'ottone, ed un conto è avere una intera lega di rame+nichel che non conduce come il rame e non è protetto dalla corrosione come il nichel.
Ma come resistenza alla corrosione il cupronichel non è molto superiore? Nel mio ambito lavorativo vedo che vien usato in ambiti marini perchè manco il sale gli fa fresco a quella lega...
Per la conducibilità pensavo che dipendesse dal tipo di lega CuNi usata, dato che la composizione di rame e nichel è variabile a seconda degli impieghi.
Più che altro la mia curiosità deriva dal fatto che la nichelatura sui wubbi non si può dire sia a "prova di bomba", anzi, se invece fosse una lega il discorso sarebbe diverso.
Flying Tiger
12-11-2014, 10:30
maledetto drako, mi contattano solo oggi pomeriggio per dirmi che l'80% della roba che ho ordinato non ce l'hanno! io sono a piedi con il pcccc!!! :muro: :muro:
Mah...per quanto mi riguarda invece non posso che spezzare una lancia in favore di questo shop , tutta le volte che ho ordinato della merce da loro non ho mai avuto problemi e addirittura in alcuni casi ordinandola prima di mezzogiorno è partita la sera stessa....:eek:
Ovviamente in fase di ordine mi sono accertato che la merce fosse tutta con la dicitura "disponibile" , poi se quello che si ordina non è in questo status il discorso chiaramente cambia e i giorni previsti per averla sono puramente indicativi , cosa per altro comune a tutti gli altri shop...
Mah...per quanto mi riguarda invece non posso che spezzare una lancia in favore di questo shop , tutta le volte che ho ordinato della merce da loro non ho mai avuto problemi e addirittura in alcuni casi ordinandola prima di mezzogiorno è partita la sera stessa....:eek:
Ovviamente in fase di ordine mi sono accertato che la merce fosse tutta con la dicitura "disponibile" , poi se quello che si ordina non è in questo status il discorso chiaramente cambia e i giorni previsti per averla sono puramente indicativi , cosa per altro comune a tutti gli altri shop...
Sei un fortunato allora...
Purtroppo hanno la bella abitudine di mettere la roba "disponibile" che tu prontamente metti in carrello e paghi, poi quando l'ordine viene elaborato ti passa il materiale (che prima risultava disponibile) magicamente in back-order.
Ottima politica :D :D :D
redeagle
12-11-2014, 12:00
Sei un fortunato allora...
Purtroppo hanno la bella abitudine di mettere la roba "disponibile" che tu prontamente metti in carrello e paghi, poi quando l'ordine viene elaborato ti passa il materiale (che prima risultava disponibile) magicamente in back-order.
Ottima politica :D :D :D
Anche io allora sono un fortunato, tutti gli ordini che ho fatto da Drako sono sempre stati evasi e spediti in giornata.
Heimdallr
12-11-2014, 13:30
sinceramente è capitato spesso anche a me di dover aspettare anche parecchio per della roba, oltretutto i prezzi non è che siano bassi.
mircocatta
12-11-2014, 13:40
Sei un fortunato allora...
Purtroppo hanno la bella abitudine di mettere la roba "disponibile" che tu prontamente metti in carrello e paghi, poi quando l'ordine viene elaborato ti passa il materiale (che prima risultava disponibile) magicamente in back-order.
Ottima politica :D :D :D
esattamente quello che mi è successo
l'email di richiesta annullamento ordine e rimborso l'ho mandata ieri sera alle 17.30 e per ora non hanno nemmeno risposto
mattxx88
12-11-2014, 13:50
Mi chiedevo, così a livello di curiosità... Perchè i waterblock non li fanno direttamente in cupronichel invece di rame trattati e nichelati?
pensa sia un fattore di costi della lega e poi il nickel sembra più lucido
Può darsi che sia dovuto alla malleabilità dei metalli per fare le forme? :confused:
nah non credo, alla fine i wb non li fan per estrusione o cmq pressatura, ma per tornitura
pensa sia un fattore di costi della lega e poi il nickel sembra più lucido
nah non credo, alla fine i wb non li fan per estrusione o cmq pressatura, ma per tornitura
Raccontaci la tua esperienza con Drako Matt :D
mattxx88
12-11-2014, 14:01
Raccontaci la tua esperienza con Drako Matt :D
parli dei cavi corsair sleevati pagati in dicembre e arrivati in Marzo? :stordita:
parli dei cavi corsair sleevati pagati in dicembre e arrivati in Marzo? :stordita:
Ordinati e pagati a Dicembre come "disponibili", andati subito in backorder ed arrivati a Marzo :D
Ordinati e pagati a Dicembre come "disponibili", andati subito in backorder ed arrivati a Marzo :D
Eh più o meno ci siamo... Messa in ordine a fine aprile, arrivato a metà luglio :fagiano:
I tempi di drako sono biblici, ma ho sempre aspettato, infatti non riporto feed negativi, ma sul sensore xspc c'è da parlarne... Figurava da 3 a 5 giorni di attesa; passano 2 settimane, e chiamo e mi dicono che quel sensore - da quel giorno - ha un'attesa di 10g... E me lo dici dopo 2 settimane e poi me lo dici perchè te lo chiedo io? :asd:
No beh ho subito chiesto un sensore analogo, che poi all'arrivo invece di avere il sensore con il passo, aveva un banalissimo sensore da esterno...
Mi devo solo ricordare di NON ordinare mai sensori da drako :asd:
TigerTank
12-11-2014, 14:34
nah non credo, alla fine i wb non li fan per estrusione o cmq pressatura, ma per tornitura
Se non ricordo male i D-TEK erano realizzati per estrusione :)
Mi devo solo ricordare di NON ordinare mai sensori da drako :asd:
Io ci prendo solo accessori (cavi, ventolame e accessori "secondari" tipo mouse o tastiere, ecc...) ma per le cose prettamente da liquido solo Ybris o direttamente Aquatuning.
Gundam1973
12-11-2014, 14:58
Dopo 2 o 3 ordini dal dragone dove tutto è andato liscio, ovviamente piazzando ordini con materiale disponibile, mi capitò di farne uno dove per mancanza di un pezzo misero tutto in backorder.
Il fatto è che abituato che dopo 2 gg la merce era sempre arrivata, non vedendola, sono andato sul sito è ho trovato l'ordine sospeso. Neanche una mail per avvertirmi....se non entravo io a controllare rimaneva cosi. :muro:
Da quel giorno faccio il carrello, li chiamo (sono gentilissimi) e chiedo se gli articoli ci sono, poi pago. :D
liberato87
12-11-2014, 15:11
Più che altro.di Drako mi fa incazzare il fatto che si credono l unico eshop in Italia, gli unici onesti che pagano le tasse ecc parlano male di tutti e poi alla fine fanno anche loro le cappellate.. Il bello è che parecchi nel settore li difendono, sarà perche magari ci guadagnano qualche sample ?
mattxx88
12-11-2014, 15:21
Più che altro.di Drako mi fa incazzare il fatto che si credono l unico eshop in Italia, gli unici onesti che pagano le tasse ecc parlano male di tutti e poi alla fine fanno anche loro le cappellate.. Il bello è che parecchi nel settore li difendono, sarà perche magari ci guadagnano qualche sample ?
dat rage :fagiano:
liberato87
12-11-2014, 15:22
http://www.xtremerigs.net/2014/11/11/exclusive-ek-water-blocks-new-itx-case/
Arrow0309
12-11-2014, 15:23
Se non ricordo male i D-TEK erano realizzati per estrusione :)
Io ci prendo solo accessori (cavi, ventolame e accessori "secondari" tipo mouse o tastiere, ecc...) ma per le cose prettamente da liquido solo Ybris o direttamente Aquatuning.
Quoto per i tedeschi dell'Aquatunning!
Anche se oggi ho ordinato un twin led bianco XSPC (per la vaschetta) dall'Amazzone a zero spese (anche senza Prime) :)
Il bello è che parecchi nel settore li difendono, sarà perche magari ci guadagnano qualche sample ?
This.
Inviato dal mio HUAWEI Ascend G600
Mah...per quanto mi riguarda invece non posso che spezzare una lancia in favore di questo shop , tutta le volte che ho ordinato della merce da loro non ho mai avuto problemi e addirittura in alcuni casi ordinandola prima di mezzogiorno è partita la sera stessa....:eek:
Ovviamente in fase di ordine mi sono accertato che la merce fosse tutta con la dicitura "disponibile" , poi se quello che si ordina non è in questo status il discorso chiaramente cambia e i giorni previsti per averla sono puramente indicativi , cosa per altro comune a tutti gli altri shop...
Boh anche io ordinato 2 volte e 0 problemi! :boh:
liberato87
12-11-2014, 16:18
Il fatto di non aver avuto problemi non deve essere motivo di vanto ma dovrebbe essere la normalità
Boh anche io ordinato 2 volte e 0 problemi! :boh:
Eh si perché BEN due ordini fanno statistica :D
Inviato dal mio HUAWEI Ascend G600
Ma come resistenza alla corrosione il cupronichel non è molto superiore? Nel mio ambito lavorativo vedo che vien usato in ambiti marini perchè manco il sale gli fa fresco a quella lega...
Per la conducibilità pensavo che dipendesse dal tipo di lega CuNi usata, dato che la composizione di rame e nichel è variabile a seconda degli impieghi.
Più che altro la mia curiosità deriva dal fatto che la nichelatura sui wubbi non si può dire sia a "prova di bomba", anzi, se invece fosse una lega il discorso sarebbe diverso.
Userai una lega ad alto contenuto di nichel. Io ora non è che faccio mineralogia o simili, ma se aggiungi una percentuale di rame al nichel che è al quanto resistente alla corrosione immagino si possa solo indebolire. Per la conducibilità termica discorso inverso, se aggiungi al rame una percentuale di nichel la conducibilità non potrà far altro che calare. Comunque è anche una questione di costi, una nichelatura sottilissima ha un costo, una percentuale in lega ben altro immagino.
Il discorso sulle nichelature dei WB è tutt'altro, semplicemente non è puro nichel, sempre per quastioni di costi preferiscono utilizzare una lega di qualche tipo che esteticamente somiglia al nichel ma che ha una resistenza ai limiti della decenza. Dipende pure da marchio a marchio, Aquacomputer, per fare un esempio, non ha mai dato problemi che io sappia, ma da quel ceh si vede gli standard son ben alti.
TigerTank
12-11-2014, 17:55
Il fatto di non aver avuto problemi non deve essere motivo di vanto ma dovrebbe essere la normalità
Ehehehe vero Libe, ma si sa che in questo paese ormai la normalità è fortuna! :D
bilbobaghins
12-11-2014, 19:18
ciao ragazzi volevo acquistare questo kit:
Alphacool NexXxoS Cool Answer 360 D5/UT - Set
cè di meglio allo stesso prezzo? Cosa consigliate?
Ragazzi quale sarebbe un flow-rate opportuno per una config spinta?
Black"SLI"jack
12-11-2014, 23:08
dai 250 litri/h in su, puoi andare tranquillo. poi chiaro che anche un flow rate inferiore può andare bene. basta monitorare le temp. tutto dipende dal tipo di loop.
ho visto che avevi postato nel thread dell'oc su x99 che avevi un flowrate di 26/27 l/h. dato che hai l'aquaero e presumo il flowmeter di aquacomputer, hai impostato correttamente il flowmeter con il giusto valore?
dai 250 litri/h in su, puoi andare tranquillo. poi chiaro che anche un flow rate inferiore può andare bene. basta monitorare le temp. tutto dipende dal tipo di loop.
ho visto che avevi postato nel thread dell'oc su x99 che avevi un flowrate di 26/27 l/h. dato che hai l'aquaero e presumo il flowmeter di aquacomputer, hai impostato correttamente il flowmeter con il giusto valore?
Bella domanda! :D
E che ne so, per ora ho collegato tutto, devo settarlo in qualche modo?:help:
EDIT: ho selezionato il modello flow-400 e ho selezionato il tipo di tubazione 13/10, però non cambia nulla mi da sempre 9L/h con pompe al 50% e 26-27L/h con pompe al 100%
Black"SLI"jack
13-11-2014, 06:48
Aspetta facciamo chiarezza.
Hai il flowmeter o il pressuremeter. Il flow-400 mi farebbe pensare al secondo. Quindi devi calibrarlo. Sul forum di aquacomputer ci sono delle guide sul come farlo mi pare. Se era un flowmeter normale bastava settare gli impulsi correttamente. Mi pare di ricordare che la serie flow-x00 deve essere calibrata prima di collegarlo all'aquaero, con connessione diretta alla main.
mircocatta
13-11-2014, 08:18
io però la domanda me la faccio
ancora non ho capito come ho fatto a ricascare nel mondo dell'impianto a liquido, spendendo su per giù altri 400€ per cosa? 200mhz sulla cpu che in game contano circa lo 0% (da 4.3ghz a 4.5ghz non credo cambi qualcosa), le due vga erano già alla stessa frequenza di ora,. ci ho guadagnato di più moddandogli il bios gratuitamente...
certo,le vga sono silenziose, ma ad oggi molte soluzione ad aria sono poco più rumorose.. tutto copribile da un bel paio di cuffie 5.1 che è sicuramente preferibile alle casse fisiche, sopratutto ora che ho il rift in casa..
boh a volte mi chiedo se ci sono o mi faccio:muro: Dovevo vendere finchè ne ero convinto, e non "aspetto perche ora non c'ho voglia"..
ci compravo la eventuale titan2 con questi ulteriori soldi spesi!
speriamo che in futuro le prossime vga siano altamente overvoltabili a patto di una buona dissipazione, così da giustificare l'impianto fatto!
scusate lo sfogo :D
Black"SLI"jack
13-11-2014, 09:05
mirco capisco in parte il tuo discorso ed in parte no.
mi spiego. si liquida per ridurre il rumore ed ottenere temp che ad aria non è possibile ottenere, almeno dal mio punto di vista. chiaro che il sistema deve essere bilanciato. inoltre se la cpu o le vga sono un chiodo, non è che il liquido ti cambia la vita.
dal mio punto di vista ad aria non ci torno nemmeno se mi puntano una pistola alla testa.
ho 2 pc full liquid. uno in forte oc, il mio i7 a 5.1ghz in daily ad aria non ce lo tengo, però a liquido si con temp in estate che non sono andate oltre i 60 gradi sotto sforzo pesante (parlo di game, software vari e non di bench). le vga non vanno oltre i 40 gradi in estate e sono i oc.
il discorso dei 200mhz in più o meno in game su una cpu quando hai uno sli posso dirti che fanno la differenza, soprattutto nei giochi dove la cpu è il collo di bottiglia. e lo dico per esperienza.
il secondo pc, l'i5, è tutto a default, nel silenzio più tombale.
e non mi pento dei soldi spesi fino a oggi (che sono oltre i 3000 euro, tra wb, rad, pompe, vaschette, rheobus, raccordi e tubi), anzi forse forse sono quelli che giustifico maggiormente.
Overb00st
13-11-2014, 09:38
quoto black, i miei motivi erano silenzio, estetica e oc ovviamente. Come inizio avevo progettato il loop solo per la cpu che prima stava a 4.4ghz, montato il tutto non si è schiodato di mezzo mhz :sofico: ho dovuto tenerlo com'era ma almeno ora sta al max a 45° con ventole al minimo, ho rosicato un pò all'inizio ma in realtà ero soddisfattissimo degli altri due fattori. Aggiungo anche che la spesa iniziale è tanta ma poi te la ritrovi per i prossimi upgrade (fullcover a parte) ;)
jotaro75
13-11-2014, 09:44
salve a tutti...ogni tanto ritorno con la classica domanda da nubbo sull'argomento...se volessi fare un full liquid(cpu + gpu) senza troppi sbattimenti di scelta dei singoli pezzi dell'impianto...potrei prendere un ek starter kit(con radiatore da 360) più dei tubi per prolungare il loop anche sulla scheda video(prendendo tipo una poseidon che ha il waterblock integrato) o è una scelta sconsigliata ed è meglio prendere i singoli componenti in questo caso?
Tenendo conto che la mia scelta del liquido non sarebbe dovuta a necessità di overclock ma sarebbe solo una scelta estetica :D
mircocatta
13-11-2014, 09:56
quoto black, i miei motivi erano silenzio, estetica e oc ovviamente. Come inizio avevo progettato il loop solo per la cpu che prima stava a 4.4ghz, montato il tutto non si è schiodato di mezzo mhz :sofico: ho dovuto tenerlo com'era ma almeno ora sta al max a 45° con ventole al minimo, ho rosicato un pò all'inizio ma in realtà ero soddisfattissimo degli altri due fattori. Aggiungo anche che la spesa iniziale è tanta ma poi te la ritrovi per i prossimi upgrade (fullcover a parte) ;)
ora, non so ad aria cosa montavi, io un thermalright macho che ti assicuro, con ventola sparata al massimo (1200 giri) è veramente poco più rumoroso di un rad con 2 120 al minimo
per le temperature: beh io ho sempre pensato che tra avere 4,4ghz a 60 gradi e 4,4ghz a 45 gradi non cambia niente, sempre lo stesso risultato ho..
a giorni scoperchio la cpu e vedo se riesco a guadagnare ancora qualcosa, almeno da portare l'i5 a 4.7ghz daily, ma la domanda sorge spontanea..vuoi che anche il macho non ci sarebbe riuscito?
oggi comunque arriva l'ultimo acquisto da 150€ totali ( -.- ) l'fc5v3 (ybris non aveva l'fc5v2 che avevo ordinato da drako), e cavetteria, accessori vari per modding e mautenzione del pc, compreso un raccordo per la temperatura del liquido!
ammetto però una cosa: non ho ancora provato a limare il voltaggio del processore rispetto a quello che avevo ad aria, dite che il liquido possa aver aiutato in tal senso?
Aspetta facciamo chiarezza.
Hai il flowmeter o il pressuremeter. Il flow-400 mi farebbe pensare al secondo. Quindi devi calibrarlo. Sul forum di aquacomputer ci sono delle guide sul come farlo mi pare. Se era un flowmeter normale bastava settare gli impulsi correttamente. Mi pare di ricordare che la serie flow-x00 deve essere calibrata prima di collegarlo all'aquaero, con connessione diretta alla main.
Ahia pensavo che il flow-400 fosse in flowmeter sorry :cry:
Black"SLI"jack
13-11-2014, 10:20
lo è. ma ha un funzionamento completamente diverso dai classici flowmeter con girante. se calibrato bene è molto più preciso dei flussimetri classici.
lo è. ma ha un funzionamento completamente diverso dai classici flowmeter con girante. se calibrato bene è molto più preciso dei flussimetri classici.
Ora capisco i 6-7L/h di lettura! :asd:
Comunque senna aria segna 9L/h almeno la differenza la vede :D
topomodder
13-11-2014, 10:31
ora, non so ad aria cosa montavi, io un thermalright macho che ti assicuro, con ventola sparata al massimo (1200 giri) è veramente poco più rumoroso di un rad con 2 120 al minimo
per le temperature: beh io ho sempre pensato che tra avere 4,4ghz a 60 gradi e 4,4ghz a 45 gradi non cambia niente, sempre lo stesso risultato ho..
a giorni scoperchio la cpu e vedo se riesco a guadagnare ancora qualcosa, almeno da portare l'i5 a 4.7ghz daily, ma la domanda sorge spontanea..vuoi che anche il macho non ci sarebbe riuscito?
oggi comunque arriva l'ultimo acquisto da 150€ totali ( -.- ) l'fc5v3 (ybris non aveva l'fc5v2 che avevo ordinato da drako), e cavetteria, accessori vari per modding e mautenzione del pc, compreso un raccordo per la temperatura del liquido!
ammetto però una cosa: non ho ancora provato a limare il voltaggio del processore rispetto a quello che avevo ad aria, dite che il liquido possa aver aiutato in tal senso?
Limare il voltaggio aiuta sempre , siccome vige la semplice regola meno voltaggio= meno calore da dissipare.
Indubbiamente se deliddi (scoperchi) ottieni temperature più basse di 10-13°C forse un pelo di più e parlo per esperienza personale . Se hai intenzione di richiuderlo applica la coolaboratory liquid ultra e vedrai che drop nelle temperature (sulle fasi silicone oppure pasta termica non conduttiva).
A mio avviso sono pochi i dissi in grado di tenere ad aria un procio sui 4,7-5 Ghz ,sicuramente i modelli di punta noctua , ma di altre marche ho qualche dubbio in merito
Comunque le pompe al massimo non le posso tenere, mi si crea un casino d'aria!
mircocatta
13-11-2014, 10:45
A mio avviso sono pochi i dissi in grado di tenere ad aria un procio sui 4,7-5 Ghz ,sicuramente i modelli di punta noctua , ma di altre marche ho qualche dubbio in merito
il macho ha poco da invidiare al noctua fidati ;)
non mi resta che provare dopo aver montato il lamptron :)
No riesco a trovare come si setta sto Mps-flow-400 :muro:
EDIT: ho trovato, letto e settato ma mi da uguale senza aria e pompe al 50% 9,1-9,2L/h
Marcocoppola88
14-11-2014, 01:42
salve a tutti,
manco da un bel pò di tempo su HU e son tornato apposta per cercare consiglio sul mio primo liquido.
il budget a disposizione è intorno i 300-400 euro, vorrei solo occuparmi della CPU, non mi interasso l' OC ma solo estetica e silenzio.
Ho letto tutto il mega manuale in prima pagina (utilissimo), ma siccome manco dal mondo da un paio di anni non riesco a muovermi con facilità tra le marche... ma la ybris una volta non produceva ottimo materiale per il liquido? :mbe:
quali sono oggi le marche con un buon rapporto qualità prezzo? intendo sopratutto per waterblock, pompa (anche all in one con la tanica), e radiatore.
sono a digiuno di marche.... need some :help:
methis89
14-11-2014, 04:38
Io ti consiglierei un bel rad alphacool della serie xt45 o ut60, wb cpu ek supremacy evo o koolance 380 e una pompa laing dcc o d5. Per le dimensioni del rad io ti consiglierei un 360 così da starci dentro tranquillo, sempre se in futuro non vorrai aggiungere anche la vga
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
francisco9751
14-11-2014, 06:11
ma dipende anche di quale case disponi
mircocatta
14-11-2014, 07:25
LAMPTRON arrivato ;) bello
incomincio a pensare che la vaschetta alphacool single bay, questa (http://www.aquatuning.it/media/image/45170-1.jpg), sia davvero PESSIMA perchè strozza troppo la pompa, qualcuno conferma?
sono tentato a rimettere il reservoir xspc (http://www.watercoolinguk.co.uk/images/product_images/large/xspc-ddctank-pump1.jpg) che ho in casa, solo che non so dove piazzarla, non ho più molto spazio con 3 radiatori interni
Marcocoppola88
14-11-2014, 11:10
Io ti consiglierei un bel rad alphacool della serie xt45 o ut60, wb cpu ek supremacy evo o koolance 380 e una pompa laing dcc o d5. Per le dimensioni del rad io ti consiglierei un 360 così da starci dentro tranquillo, sempre se in futuro non vorrai aggiungere anche la vga
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
ciao thanks per il cosniglio, ho intenzione di dissipare solo la cpu per questioni di silenzio, la scheda video è passiva e non ho intenzione di metterla sotto liquido in futuro, onestamente però un radiatore da 360 per una cpu con TDP da 125W mi pare sovradimensionato, per la sola CPU potrebbe bastare anche un 120 molto profondo o mi sbaglio?
quindi riassumendo come marche oggi ci sono: alphacool, EK e laing... altre marche che prendereste in considerazione con un budget come il mio 300-400 euro per dissipare CPU con TDP di 125W?
ancora grazie mille!
ma dipende anche di quale case disponi
il case sarà molto compatto, lo devo ancora prendere al momento; forse standard M-ATX non inferiore. Penso che avrò spazio interno solo per un radiatore 120mm oppure allogerò fuori con modifiche uno da 240.
Ragazzuoli, vorrei prendere degli sganci rapidi per la vga, che siano meno ingombranti possibili e poco restrittivi, guardando la foto in firma del mio loop, cosa mi consigliate?
Overb00st
14-11-2014, 11:27
il case sarà molto compatto, lo devo ancora prendere al momento; forse standard M-ATX non inferiore. Penso che avrò spazio interno solo per un radiatore 120mm oppure allogerò fuori con modifiche uno da 240.
se vuoi il silenzio penso che un 240 sia il minimo, col 120 sotto carico dovresti tenere le ventole (push-pull) a un regime elevato
Black"SLI"jack
14-11-2014, 11:28
@mark011
koolance qd3 o i bitspower che però non sò come siano.
altri non ce ne sono di qualità.
@mark011
koolance qd3 o i bitspower che però non sò come siano.
altri non ce ne sono di qualità.
ok do un occhiata :) thx
liberato87
14-11-2014, 14:30
Edit
mircocatta
14-11-2014, 14:41
Bello bello!
Arrow0309
15-11-2014, 11:50
Ho appena scoperto che i due barbs x il vrm cooling della mia Z77 OC Formula sono di 10mm diametro interno (del tubo suppongo):
http://www.overclock.net/t/1306881/asrock-z77-oc-formula-overclocking-troubleshooting-discussion#post_18247343
http://assets.hardwarezone.com/img/2014/03/ASRock_Z87_OC_Formula_VRM_Cooling_BLK-600W.jpg
Volendo, visto che userò i tubi da 10/13 e con una piccola (veramente) ulteriore spesa potrei liquidare anche il vrm, che ne pensate?
Come stringitubo devo prendere quelli da 13mm, vero?
Quale e' meglio tra questi due? :)
http://www.aquatuning.it/watercooling/tubo/molla-stringitubo/12279/lamptron-inbus-schlauchschelle-13mm-1/2-silver?c=2516
http://www.aquatuning.it/watercooling/tubo/molla-stringitubo/12273/phobya-hose-clamp-hexagonal-socket-13-14.3mm-black?c=2516
Black"SLI"jack
15-11-2014, 12:32
Sì esatto puoi liquidare i vrm con spesa praticamente zero. Spero solo che non sia restrittivo come con la mia Maximus v formula che tra il dissi originale e il kit ek apposito ci sono oltre 50 l/h di differenza sul flusso. Dalle immagini il tubo della asrock sembra avere un diametro interno superiore a quello dell'asus.
Chiaramente ti servono tubi 13/10 e quelle campo vanno bene.
Arrow0309
15-11-2014, 13:17
Sì esatto puoi liquidare i vrm con spesa praticamente zero. Spero solo che non sia restrittivo come con la mia Maximus v formula che tra il dissi originale e il kit ek apposito ci sono oltre 50 l/h di differenza sul flusso. Dalle immagini il tubo della asrock sembra avere un diametro interno superiore a quello dell'asus.
Chiaramente ti servono tubi 13/10 e quelle campo vanno bene.
Hmm, non so quanto sia restrittivo o no e non avrò neanche il modo di vedere il flusso, prendere o lasciare :) :fagiano:
Anche perché l'unico wb decente, quello di MIPS non si trova più da nessuna parte del mondo :stordita:
Trovata sta rece:
http://www.thinkcomputers.org/asrock-z77-oc-formula-motherboard-review/6/
Q8:
"However, there is a downside. Utilizing the water channel on the heatsink is going to add restriction to your loop if you’re not using 3/8” ID tubing natively. Those using 1/2“ ID tubing (or higher) may want to reconsider using the twin-power cooling system, as the added restriction may have a worsening effect on your cooling potential throughout the entire loop."
Ora, visto che vado cmq di tubi da 10mm (3/8”) ID e non di quelli da 13mm (1/2“) ID o superiori la devo prendere come "non restrictive"? :wtf:
mircocatta
15-11-2014, 13:28
Finito il tutto! 😊
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/15/d7e2d9cfa9f3409759b95cf5d8533aa2.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/15/02c068d7449f41e759bdf5cb370a64f6.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/15/75972edec277139b8f158cfe5955854d.jpg
methis89
15-11-2014, 13:30
Dice solo per chi usa tubi con id da 13mm usare il canale dell heatsink comporta una restrittivita maggiore a causa dell id da 10mm, ma non vuol dire che usando tubi da id10 mm non lo sia
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Arrow0309
15-11-2014, 13:39
Finito il tutto! 😊
[ ... cut ... ]
Bello! :cool:
Fra un po arriverà anche il mio :p
Dice solo per chi usa tubi con id da 13mm usare il canale dell heatsink comporta una restrittivita maggiore a causa dell id da 10mm, ma non vuol dire che usando tubi da id10 mm non lo sia
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Infatti
Non so, ci penserò su
Alcune pic del mio vrm, forse vi rendete conto un po più di quanto sia restrittivo:
http://sf3d.pp.fi/images/ASRock%20Z77%20OC%20Formula/z77%20oc%20formula.JPG
http://www.itfiles.ro/wp-content/uploads/2012/08/ASRock-Z77-OC-Formula-cooler-fata.jpg
http://elchapuzasinformatico.com/wp-content/uploads/2012/08/ASRock-Z77-OC-Formula-25.jpg
Cmq raffredda benone, mai avuti temp vrm1 superiori del 60° neanche d'estate e con la ventolina a lev 2 (bassi rpm) di 8
Poi vedrò come fare
HI-Giona
15-11-2014, 14:08
ho trovato questo radiatore:
http://shop.watercool.de/WebRoot/Sage/Shops/WatercooleK/512C/DA3D/4CB4/0EA3/5D22/0A0C/05EA/29C5/MO-RA3_420_Edelstahl_2.jpg
secondo voi è la migliore soluzione per avere il massimo silenzio ? che pompa minimo ci va ?
liberato87
15-11-2014, 14:28
ho trovato questo radiatore:
http://shop.watercool.de/WebRoot/Sage/Shops/WatercooleK/512C/DA3D/4CB4/0EA3/5D22/0A0C/05EA/29C5/MO-RA3_420_Edelstahl_2.jpg
secondo voi è la migliore soluzione per avere il massimo silenzio ? che pompa minimo ci va ?
beh per avere silenzio devi avere massa radiante in più in modo da poterti tenere basso con gli rpm. quel mora è un 9x140 :sofico:
come pompa dipende da come hai intenzione di struttura la waterstation. se è tutto vicino, se è tutto sullo stesso livello, se ci sono parecchi dislivelli ecc.. quindi direi comunque minimo da una laing ddc o d5 potenziate, a una sanso
Loutenr1
15-11-2014, 16:33
Ciao a tutti. Sto iniziando a guardarmi in giro per il mio primo sistema. Per ora dovrei raffreddare solo la cpu, più avanti si vedrà :D . La mia domanda è questa: considerando le solite marche (mi baso su ybr** e aqua******) possiamo dire che come qualità più o meno si equivalgono, e che quindi mi dirigo verso ciò che esteticamente mi piace di più, o c'è davvero qualcosa dal rapporto qualità/prezzo meglio di altri? :)
Premettendo che ho praticamente tutte le curve a 90*C (13 per l'esattezza) due RAD Alphacool (un 420UT60 ed un 420XT45), 2 sganci rapidi e un Koolance 380i possibile che con 2 Aquacomputer D5 con dualTop-Ek abbia 9L/h con pompe al 50% e 27L/h con pompe al 100%?
Considerate anche che pompe al 100% non posso tenerle perché fanno un vortice pazzesco nella vaschetta e si crea un casino d'aria!
Quindi per crearsi quel casino possibile che siano solo 27L/h?
Premettendo che ho praticamente tutte le curve a 90*C (13 per l'esattezza) due RAD Alphacool (un 420UT60 ed un 420XT45), 2 sganci rapidi e un Koolance 380i possibile che con 2 Aquacomputer D5 con dualTop-Ek abbia 9L/h con pompe al 50% e 27L/h con pompe al 100%?
Considerate anche che pompe al 100% non posso tenerle perché fanno un vortice pazzesco nella vaschetta e si crea un casino d'aria!
Quindi per crearsi quel casino possibile che siano solo 27L/h?
Pensi davvero che il tuo (ad occhio e croce) litro e mezzo di liquido faccia solo 6 giri completi dell'impianto in un' ora con pompe al 50% ?
methis89
15-11-2014, 17:41
Premettendo che ho praticamente tutte le curve a 90*C (13 per l'esattezza) due RAD Alphacool (un 420UT60 ed un 420XT45), 2 sganci rapidi e un Koolance 380i possibile che con 2 Aquacomputer D5 con dualTop-Ek abbia 9L/h con pompe al 50% e 27L/h con pompe al 100%?
Considerate anche che pompe al 100% non posso tenerle perché fanno un vortice pazzesco nella vaschetta e si crea un casino d'aria!
Quindi per crearsi quel casino possibile che siano solo 27L/h?
ma che flussimetro hai scusa? nella vaschetta se ti crea un vortice ti serve un anti cyclone sennò continui a ripescare aria nel flusso
Overb00st
15-11-2014, 18:50
Ragazzi un aiuto, non riesco a stringere questi due raccordi (uscita VGA entrata CPU), ho provato su uno spingendo molto e accennava ad avvitarsi ma dopo mezzo giro si "sganciava". Ho visto e mi stava quasi segando il masterkleer :/
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/15/8718e75cc4406ae570d8d5c4e1ef5f2f.jpg
Pensi davvero che il tuo (ad occhio e croce) litro e mezzo di liquido faccia solo 6 giri completi dell'impianto in un' ora con pompe al 50% ?
Ma infatti mi pare assurdo, troppo poco!
ma che flussimetro hai scusa? nella vaschetta se ti crea un vortice ti serve un anti cyclone sennò continui a ripescare aria nel flusso
Ho l'Aquacomputer mps flow400, ho seguito le istruzioni per calibrarlo ma la lettura rimane la stessa!
Ragazzi un aiuto, non riesco a stringere questi due raccordi (uscita VGA entrata CPU), ho provato su uno spingendo molto e accennava ad avvitarsi ma dopo mezzo giro si "sganciava". Ho visto e mi stava quasi segando il masterkleer :/
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/15/8718e75cc4406ae570d8d5c4e1ef5f2f.jpg
Domanda scema, Tubo e raccordi sono stessa misura id/od?
Overb00st
15-11-2014, 18:55
Si tutto 10/13, forse è troppo stretta la curva? Ho un 45 che mi avanza
Edit: pare che siano i 2 raccordi presi nell'ultimo ordine che non digeriscono i masterkleer, ho provato con due raccordi vecchi e vanno...mah!
methis89
15-11-2014, 19:14
Ma infatti mi pare assurdo, troppo poco!
Ho l'Aquacomputer mps flow400, ho seguito le istruzioni per calibrarlo ma la lettura rimane la stessa!
magari è difettoso
Black"SLI"jack
15-11-2014, 19:37
LucaT scusami, ma durante la calibrazione quando gli fai rilevare il valore 0?. Leggevo su alcune guide a suo tempo, quando stavo per prenderlo pure io il flow400, che si deve iniziare la calibrazione, cercando il valore 0 del flusso, che chiaramente equivale ad avere le pompe ferme. Su alcune guide/recensioni qualcuno consigliava l'uso di un flussimetro standard durante la calibrazione del flow400.
Black"SLI"jack
15-11-2014, 19:52
Si tutto 10/13, forse è troppo stretta la curva? Ho un 45 che mi avanza
Edit: pare che siano i 2 raccordi presi nell'ultimo ordine che non digeriscono i masterkleer, ho provato con due raccordi vecchi e vanno...mah!
Quasi sicuramente la ghiera ė troppo spessa sul bordo e per questo ti dà problemi ad avviarsi e tende a rovinare il tubo. Mi è capito in passato con raccordi standard come i phobya o simili che con alcuni tubi non andavano bene. Vedi i suddetti phobya (parlo fu raccordi di 4 anni fà) e tubo Primochill. Quando fai passare il tubo nella ghiera, questo scorre facilmente oppure no?
Ciao a tutti. Sto iniziando a guardarmi in giro per il mio primo sistema. Per ora dovrei raffreddare solo la cpu, più avanti si vedrà :D . La mia domanda è questa: considerando le solite marche (mi baso su ybr** e aqua******) possiamo dire che come qualità più o meno si equivalgono, e che quindi mi dirigo verso ciò che esteticamente mi piace di più, o c'è davvero qualcosa dal rapporto qualità/prezzo meglio di altri? :)
In genere la qualità è abbastanza alta con tutti i Brand. Chiaramente ci sono Brand con una qualità maggiore di altri. Inoltre in determinati casi c'è anche da verificare le eventuali prestazioni dei componenti scelti. Ad esempio tra i vari wb cpu ci possono essere differenze che fanno preferire un modello o un altro. Lato pompe ad esempio ci sono vari modelli con prestazioni molto diverse fra loro. Così come con i radiatori oppure i tubi (troppo morbidi oppure troppo rigidi).
Prima di tutto cerca di avere un idea di quanto è il budget a disposizione, in base al tuo case cerca di capire come poter strutturare il loop, quindi prenditi le misure degli spazi dove puoi alloggiare il rad, la vaschetta, la pompa, etc. E poi scegli i vari componenti.
Black"SLI"jack
15-11-2014, 20:02
Bello! :cool:
Fra un po arriverà anche il mio :p
Infatti
Non so, ci penserò su
Alcune pic del mio vrm, forse vi rendete conto un po più di quanto sia restrittivo:
http://sf3d.pp.fi/images/ASRock%20Z77%20OC%20Formula/z77%20oc%20formula.JPG
http://www.itfiles.ro/wp-content/uploads/2012/08/ASRock-Z77-OC-Formula-cooler-fata.jpg
http://elchapuzasinformatico.com/wp-content/uploads/2012/08/ASRock-Z77-OC-Formula-25.jpg
Cmq raffredda benone, mai avuti temp vrm1 superiori del 60° neanche d'estate e con la ventolina a lev 2 (bassi rpm) di 8
Poi vedrò come fare
Considera che il diametro interno del canale del dissipatore rende o meno restrittivo quel dissi. Sulla M5F, il diametro interno è di appena 6 mm scarsi. Da varie foto che guardai a suo tempo mi pare che l'ID sia circa 8 mm sulla asrock, quindi meno restrittivo.
Mi pareva che su aquatuning c'erano ancora dei mips disponibili.
HI-Giona
15-11-2014, 20:22
beh per avere silenzio devi avere massa radiante in più in modo da poterti tenere basso con gli rpm. quel mora è un 9x140 :sofico:
come pompa dipende da come hai intenzione di struttura la waterstation. se è tutto vicino, se è tutto sullo stesso livello, se ci sono parecchi dislivelli ecc.. quindi direi comunque minimo da una laing ddc o d5 potenziate, a una sanso
grazie dei consigli ;-)
ma le d5 potenziate quali sono ?
dopo un anno e mezzo che ho montato il pc, ancora non ho capito come facciano ad esserci 10/15° di differenza tra una gpu e l'altra :-S
a sto giro è andata così. al prossimo farò molta attenzione alla disposizione dei componenti e direi che sarebbe ora di pensionare le mie povere laing datate 2010 che hanno eseguito fino ad ora perfettamente il loro lavoro. Un prodotto veramente valido.
vedremo più avanti, quando sarà il caso di cambiare gpu :)
Arrow0309
15-11-2014, 20:56
Considera che il diametro interno del canale del dissipatore rende o meno restrittivo quel dissi. Sulla M5F, il diametro interno è di appena 6 mm scarsi. Da varie foto che guardai a suo tempo mi pare che l'ID sia circa 8 mm sulla asrock, quindi meno restrittivo.
Mi pareva che su aquatuning c'erano ancora dei mips disponibili.
Non so se rischiare o meno
Fosse di soli 8mm l'ID del tubo mi andrebbe pure bene ma non ne sono sicuro :fagiano:
Ecco un'altra foto:
http://abload.de/img/comp_hardware4von8wir4n.jpg
Quel Mips che cercavo io non si trova, parlo di questo:
http://www.overclockingstation.de/showthread.php?t=16416&page=3&p=302474&viewfull=1#post302474
C'e' solo quello della alphacool ma non mi convince:
http://www.alphacool.com/product_info.php/info/p1284_Alphacool-HF-14-Smart-Motion-Cooling-Plate-ASRock-Z77-OC-Formula-Mosfet---Nickel-.html?language=en&XTCsid=f87uvd0tc2bqjcc5610m4nj154
Meglio quello stock :cool:
methis89
16-11-2014, 00:55
Non so se rischiare o meno
Fosse di soli 8mm l'ID del tubo mi andrebbe pure bene ma non ne sono sicuro :fagiano:
Ecco un'altra foto:
http://abload.de/img/comp_hardware4von8wir4n.jpg
Quel Mips che cercavo io non si trova, parlo di questo:
http://www.overclockingstation.de/showthread.php?t=16416&page=3&p=302474&viewfull=1#post302474
C'e' solo quello della alphacool ma non mi convince:
http://www.alphacool.com/product_info.php/info/p1284_Alphacool-HF-14-Smart-Motion-Cooling-Plate-ASRock-Z77-OC-Formula-Mosfet---Nickel-.html?language=en&XTCsid=f87uvd0tc2bqjcc5610m4nj154
Meglio quello stock :cool:
Prova a guardare da performance pcs in America :cool:
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Overb00st
16-11-2014, 10:47
Quasi sicuramente la ghiera ė troppo spessa sul bordo e per questo ti dà problemi ad avviarsi e tende a rovinare il tubo. Mi è capito in passato con raccordi standard come i phobya o simili che con alcuni tubi non andavano bene. Vedi i suddetti phobya (parlo fu raccordi di 4 anni fà) e tubo Primochill. Quando fai passare il tubo nella ghiera, questo scorre facilmente oppure no?
Si black sono dei raccordi standard, confrontandoli con altri hanno la ghiera con diametro più stretto e strozzano il tubo.
Loutenr1
16-11-2014, 11:20
Prima di tutto cerca di avere un idea di quanto è il budget a disposizione, in base al tuo case cerca di capire come poter strutturare il loop, quindi prenditi le misure degli spazi dove puoi alloggiare il rad, la vaschetta, la pompa, etc. E poi scegli i vari componenti.
Allora, il budget non l'ho ancora stabilito, diciamo il minimo per avere un sistema buono ma ovviamente non il top del top. Magari sui 250/300 euro. Il case è un enthoo luxe, domani dovrebbe arrivare e inizio a studiarmi l'interno per l'integrazione :)
Grazie ;)
Black"SLI"jack
16-11-2014, 12:42
complimenti per il case scelto. direi che non avrai problemi ad inserire un loop in quel case.
come rad potresti andare su di un alphacool 360 xt45 (da mettere sul tetto), come wb cpu un ek supremacy evo o koolance 380i, come pompa una laing ddc con top e vaschetta cilindrica, più da scegliere le ventole i raccordi e il tubo. sei intorno ai 250/300 euro tutto nuovo. con il rad 360 avrai una buona base per futuri upgrade.
Loutenr1
16-11-2014, 13:55
complimenti per il case scelto. direi che non avrai problemi ad inserire un loop in quel case.
come rad potresti andare su di un alphacool 360 xt45 (da mettere sul tetto), come wb cpu un ek supremacy evo o koolance 380i, come pompa una laing ddc con top e vaschetta cilindrica, più da scegliere le ventole i raccordi e il tubo. sei intorno ai 250/300 euro tutto nuovo. con il rad 360 avrai una buona base per futuri upgrade.
Grazie per i consigli :)
Dimenticavo, vorrei usare i tubi rigidi, mi piacciono troppo rispetto ai morbidi :stordita: :stordita: :stordita:
Black"SLI"jack
16-11-2014, 18:15
per il primo impianto direi di andare sui tubi classici. poi con l'esperienza passi ai rigidi. anche perchè hai 2 soluzioni: la prima pieghi a caldo i tubi per dargli la forma/curvatura desiderata e ti bastano solo i raccordi sufficienti, la seconda invece se non vuoi piegare a caldo i tubi, devi oltre ai raccordi porta tubo prendere anche tutte le curve a 45° e 90°, e chiaramente in questo caso il costo finale sale. poi da vedere se vuoi rimanere sul formato 10/12 o salire verso i 13/10 o superiori per avere ad esempio altre colorazioni dei tubi e di conseguenza i costi aumentano.
liberato87
16-11-2014, 19:32
LucaT scusami, ma durante la calibrazione quando gli fai rilevare il valore 0?. Leggevo su alcune guide a suo tempo, quando stavo per prenderlo pure io il flow400, che si deve iniziare la calibrazione, cercando il valore 0 del flusso, che chiaramente equivale ad avere le pompe ferme. Su alcune guide/recensioni qualcuno consigliava l'uso di un flussimetro standard durante la calibrazione del flow400.
io l ho calibrato anche se la calibrazione standard non era poi troppo imprecisa.
davvero strano che dia quei valori così bassi.
il metodo migliore è calibrarlo o con un flussimetro a girante (li metti uno dopo l'altro e copi i valori nella scala di calibrazione) oppure "a mano", nel senso fai andare la pompa e riempiendo un recipiente vedi quanti litri/minuto fa e poi converti.
VirusITA
16-11-2014, 19:38
Chi ha fatto lo sleeving dei cavi sa dirmi quanti metri e quali diametri servono per:
- PSU
- cavi sata
- ventole
- cose che mi sono dimenticato :D
Grazie!
LucaT scusami, ma durante la calibrazione quando gli fai rilevare il valore 0?. Leggevo su alcune guide a suo tempo, quando stavo per prenderlo pure io il flow400, che si deve iniziare la calibrazione, cercando il valore 0 del flusso, che chiaramente equivale ad avere le pompe ferme. Su alcune guide/recensioni qualcuno consigliava l'uso di un flussimetro standard durante la calibrazione del flow400.
Ed infatti ho sparato tutte le ventole possibili al massimo sulla cpu e ho staccato le pompe, appena il flusso era fermo ho fatto il rilevamento e riattaccato al volo le pompe
Ed infatti ho sparato tutte le ventole possibili al massimo sulla cpu e ho staccato le pompe, appena il flusso era fermo ho fatto il rilevamento e riattaccato al volo le pompe
bè,allora deve essere qualcos altro..avrai,magari,semplicemente il loop da spurgare..mi è capitato piu volte di trovarmi in una situazione di flusso zero senza motivo(loop montato correttamente e pompa funzionante)..
alcuni radiatori rompono piu di altri quando si spurga..
comunque sin quando non fai un leack test esterno,restano solo chiacchiere..armati di pazienza e fai le tue prove..
prima prova le pompe da sole e rileva il flusso(cosi vedi se vanno)..poi aggiungi un componente per volta..
lo so è una rottura ma cosi vai nel sicuro..
cosi scopri,da nubbio,di aver montato il wbcpu al contrario:fagiano: il "tappo"nel mio caso era quello..
cosi vai per esclusione e controlli tutto compreso il flussimetro..una d5 a vuoto deve marcarti minimo 350 l/h visto che in un loop semplice(wbcpu,full cover,radiatore 360)ne marca 260/240..
se nel leack test va tutto bene,per esclusione,resta soltanto lo spurgo..nel qual caso dovrai valutare di caricare il loop in modo diverso..per esempio riempire prima il radiatore..
ps..per uno spurgo puo volerci 1/2 ore come due giorni..
mircocatta
17-11-2014, 08:26
domanda: io ho la DDC con il suo top originale montato, che è (almeno dicono) restrittivo..secondo voi, quanto può migliorare il flusso se monto una vaschetta che permetta di smontare il suo top originale?
attualmente monto la vaschetta alphacool single bay
Black"SLI"jack
17-11-2014, 08:51
non ti conviene cambiare solo il top della pompa?
mircocatta
17-11-2014, 10:03
non ti conviene cambiare solo il top della pompa?
la vaschetta purtroppo richiede il montaggio con il top originale, è questa:
http://www.coolingtechnique.com/img/alphacool/vaschette/repack_bayres_/1098_1.jpg
Marscorpion
17-11-2014, 10:36
Chi ha fatto lo sleeving dei cavi sa dirmi quanti metri e quali diametri servono per:
- PSU
- cavi sata
- ventole
- cose che mi sono dimenticato :D
Grazie!
I cavi saranno dei AWG 18 quindi devi prendere calze da 3 o 4 mm ( quelle da 4 mm sono le più utilizzate).
Per i cavi delle ventole vanno bene da 4 mm, soprattutto se sono cavi di ventole PWM, quindi a 4 pin.
Per i metri vedi quanti cavi devi sleevare e ti fai due conti; ovviamente non prenderlo giusto, ma abbonda di qualche metro!
Black"SLI"jack
17-11-2014, 10:42
non si vede l'immagine ;)
altrimenti vai su questa xspc (http://www.xs-pc.com/reservoirs/ddc-single-bay-reservoir) oppure sull'ek (http://www.ekwb.com/shop/reservoirs-and-acc/res-pump-combo/ek-ddc/ek-xres-140-ddc-acetal.html) (ma non è da bay) oppure vai su quelle dual slot.
mircocatta
17-11-2014, 10:47
non si vede l'immagine ;)
altrimenti vai su questa xspc (http://www.xs-pc.com/reservoirs/ddc-single-bay-reservoir) oppure sull'ek (http://www.ekwb.com/shop/reservoirs-and-acc/res-pump-combo/ek-ddc/ek-xres-140-ddc-acetal.html) (ma non è da bay) oppure vai su quelle dual slot.
questa
http://www.alphacool.com/product_info.php/info/p1098_Alphacool-Repack---Laing-DDC---5-25-Bay-Station.html
eh, la cosa che mi secca un po è che questa vaschetta l'ho presa 2 settimane fa, sarebbero 44€ buttati via, quella xspc farebbe al caso mio
Gundam1973
17-11-2014, 10:48
la vaschetta purtroppo richiede il montaggio con il top originale, è questa:
http://www.coolingtechnique.com/img/alphacool/vaschette/repack_bayres_/1098_1.jpg
Microcatta....per esperienza con le vaschette da 5.25 ma "slim" ti dico che a meno di riempirla veramente fino all'orlo è uno sbattimento spurgare bene perche spesso ripesca aria che ti ributta dentro. Il che potrebbe spiegare anche il perche della rumorosità della tua pompa. Oltre che a me non ha mai convinto il sistema di aggancio vasca/pompa della alphacool che oltretutto ti costringe a tenere il top originale che strozza.
So che spendere altri soldi non è mai cosa buona e giusta ma la vaschetta XSPC dualbay con top integrato potrebbe risolverti parecchi problemi.
Questo per intenderci:
http://shop.xs-pc.com/xsp/XSPC-Acrylic-Dual-525-Reservoir-for-One-Laing-DDC_25430.html
Vedi tu.... :D
liberato87
17-11-2014, 11:05
valuta anche le monsoon.
io ne ho una da testare ma per il momento non l ho neanche tirata fuori dalla confezione e non posso dirti come va :sofico:
Gundam1973
17-11-2014, 11:25
valuta anche le monsoon.
io ne ho una da testare ma per il momento non l ho neanche tirata fuori dalla confezione e non posso dirti come va :sofico:
Molto belle le Monsoon Liberato....solo che da quanto ricordo...costicchiano! :D
liberato87
17-11-2014, 11:27
Molto belle le Monsoon Liberato....solo che da quanto ricordo...costicchiano! :D
beh si costano un centone
Gundam1973
17-11-2014, 11:46
beh si costano un centone
Secondo me la soluzione piu indolore è la vaschetta xspc dual bay con top integrato che ho avuto....e prende due piccioni con una fava....sempre che abbia lo spazio per integrarla nel case. Altrimenti la single bay che ha postato Black....non sapevo Xspc avesse tirato fuori quel prodotto.
Micro ti direi che ti vendo quella mia che giace da qualche parte nell'armadio ma la tengo per scorta nell'evenienza di guasti...che come al solito non servono mai ma se la vendo son sicuro mi esplode qualcosa e poi rimando senza PC! :D
Black"SLI"jack
17-11-2014, 13:29
avrei anche io una vaschetta single bay della xspc, ma senza la possibilità di integrazione della pompa, però gli resta sempre il problema di dover comprare il top della pompa.
Gundam1973
17-11-2014, 13:46
avrei anche io una vaschetta single bay della xspc, ma senza la possibilità di integrazione della pompa, però gli resta sempre il problema di dover comprare il top della pompa.
Io son partito con la vaschetta/pompa integrata H2O della XSPC....bruciata dopo 1 mese....poi vaschetta Dual bay sempre XSPC con porta pompa x Dcc, poi aggiunto altra pompa in serie alla suddetta vaschetta con top sempre xspc....poi cambiato vaschetta sempre con xspc ma single bay senza porta pompa e top dual pump aquacomputer, che è la mia attuale config....il tutto anche passando per un RES Ek cilindrico prestato perche non capivo dove fosse un intoppo nell'impianto che mi faceva fermare le pompe....
Questo solo per dire....che una volta nel circolo vizioso....difficilmente si smette di spendere soldi....sopratutto con il primo impianto :D
Arrow0309
17-11-2014, 14:52
Microcatta....per esperienza con le vaschette da 5.25 ma "slim" ti dico che a meno di riempirla veramente fino all'orlo è uno sbattimento spurgare bene perche spesso ripesca aria che ti ributta dentro. Il che potrebbe spiegare anche il perche della rumorosità della tua pompa. Oltre che a me non ha mai convinto il sistema di aggancio vasca/pompa della alphacool che oltretutto ti costringe a tenere il top originale che strozza.
So che spendere altri soldi non è mai cosa buona e giusta ma la vaschetta XSPC dualbay con top integrato potrebbe risolverti parecchi problemi.
Questo per intenderci:
http://shop.xs-pc.com/xsp/XSPC-Acrylic-Dual-525-Reservoir-for-One-Laing-DDC_25430.html
Vedi tu.... :D
Io ho esattamente questa vaschetta XSPC dual bay + MCP350, presa qui, sul mercatino in ottimo stato. :)
Dici che non avrò tanti problemi x fare lo spurgo?
mircocatta
17-11-2014, 14:55
Il solo pensiero di dover smontare la vaschetta mi spaventa assai :\ non ho idea da dove iniziare... forse era meglio mettere un rubinetto
Black"SLI"jack
17-11-2014, 15:12
@gundam
sul discorso del circolo vizioso ti do pienamente ragione. una volta cominciato si rischia di non smettere. :D
e se faccio li conto di quanto ho speso in questi anni.......:cry: :D
tra l'altro ho in mente un altro progetto, sempre full liquid con un i7-5960x+R5E+RAM+SLI e tubi rigidi in rame, dove forse torno ad usare un case dopo tanti anni. con l'unico inconveniente che non ho idea di quale case, o per lo meno ce l'avrei, ma le spese di dogana mi spaventano :D. qualcuno ha detto caselabs (TH10A)? :fiufiu: :asd:
methis89
17-11-2014, 15:18
@gundam
sul discorso del circolo vizioso ti do pienamente ragione. una volta cominciato si rischia di non smettere. :D
e se faccio li conto di quanto ho speso in questi anni.......:cry: :D
tra l'altro ho in mente un altro progetto, sempre full liquid con un i7-5960x+R5E+RAM+SLI e tubi rigidi in rame, dove forse torno ad usare un case dopo tanti anni. con l'unico inconveniente che non ho idea di quale case, o per lo meno ce l'avrei, ma le spese di dogana mi spaventano :D. qualcuno ha detto caselabs (TH10A)? :fiufiu: :asd:
tempo fa avevo visto un caselabs in vendita nel mercatino ma non ricordo il modello, magari dacci un occhio :D
EDIT: venduto, era il magnum M8
Black"SLI"jack
17-11-2014, 15:22
lo avevo visto, ma era piccolo per l'uso che ne voglio fare :asd:
avevo anche quasi pensato al tx10-d, che già di base è più che sufficiente.
come detto il problema maggiore sono le spese alla dogana. tra case ed accessori con il th10a sono sui 850/900 dollari + le ss. a cui devo aggiungere le spese di dogana. ma li m.....i loro.
Gundam1973
17-11-2014, 16:56
Io ho esattamente questa vaschetta XSPC dual bay + MCP350, presa qui, sul mercatino in ottimo stato. :)
Dici che non avrò tanti problemi x fare lo spurgo?
No con quella non dovresti avere grossi problemi...anzi tra tutte è quella che mi ha dato meno rogne da quel punto di vista.
Forse solo all'inizio a impianto completamente vuoto tienila downvoltata per spurgare il grosso. :D
Gundam1973
17-11-2014, 16:58
@gundam
sul discorso del circolo vizioso ti do pienamente ragione. una volta cominciato si rischia di non smettere. :D
e se faccio li conto di quanto ho speso in questi anni.......:cry: :D
tra l'altro ho in mente un altro progetto, sempre full liquid con un i7-5960x+R5E+RAM+SLI e tubi rigidi in rame, dove forse torno ad usare un case dopo tanti anni. con l'unico inconveniente che non ho idea di quale case, o per lo meno ce l'avrei, ma le spese di dogana mi spaventano :D. qualcuno ha detto caselabs (TH10A)? :fiufiu: :asd:
A Roma diciamo che è ....una rotella! :-)
Bello il TH10A.....peccato che costa un rene e mezzo polmone....
Gundam1973
17-11-2014, 16:59
lo avevo visto, ma era piccolo per l'uso che ne voglio fare :asd:
avevo anche quasi pensato al tx10-d, che già di base è più che sufficiente.
come detto il problema maggiore sono le spese alla dogana. tra case ed accessori con il th10a sono sui 850/900 dollari + le ss. a cui devo aggiungere le spese di dogana. ma li m.....i loro.
Appunto! :D
Gundam1973
17-11-2014, 17:11
Il solo pensiero di dover smontare la vaschetta mi spaventa assai :\ non ho idea da dove iniziare... forse era meglio mettere un rubinetto
Sistema per neofiti per svuotare l'impianto con vaschetta da bay senza rubinetto:
Compra un siringone in farmacia di quelli da cavallo. Attacca un tubicino che si adatti al posto dell'ago.
Comincia ad aspirare un po per volta tutto il liquido dalla vaschetta. Una volta fatto vedrai che i tubi lato vaschetta si "svuotano". A questo punto potrai staccare quello piu vuoto che preferisci, sempre facendo attentizone perche non si sa mai e i vasi comunicanti producono tsunami senza avvertire, imboccandolo in una bacinella/bottiglia. Ovvio riempi la zona di carta assorbente.
Ora...sssubito a ordinare un rubinetto! :D
Salve ragazzi, ho acquistato un kit aio a liquido.Ho puntato sullo swiftech h220.Ho collegato tutte le connessioni e montato il tutto nel case.
Il kit in questione monta una pompa MPC350.Purtroppo con mia amara sorpresa, quando ho acceso il tutto, la pompa non girava.
Ho provato a cambiare connettore sulla scheda madre, e anche a collegare direttamente la pompa con un adattatore ad un connettore molex, ma nulla.
Ho letto di chi ha avuto problemi con questo kit relativamente alla rumorosità della pompa o ad un non corretto funzionamento, magari dovuto a delle bolle d'aria nel cirtuito, ma nel caso mio la pompa non gira proprio.
Esiste un modo per poterla riparare senza dover buttare il kit, che mi sembra abbastanza buono?
methis89
17-11-2014, 18:07
Salve ragazzi, ho acquistato un kit aio a liquido.Ho puntato sullo swiftech h220.Ho collegato tutte le connessioni e montato il tutto nel case.
Il kit in questione monta una pompa MPC350.Purtroppo con mia amara sorpresa, quando ho acceso il tutto, la pompa non girava.
Ho provato a cambiare connettore sulla scheda madre, e anche a collegare direttamente la pompa con un adattatore ad un connettore molex, ma nulla.
Ho letto di chi ha avuto problemi con questo kit relativamente alla rumorosità della pompa o ad un non corretto funzionamento, magari dovuto a delle bolle d'aria nel cirtuito, ma nel caso mio la pompa non gira proprio.
Esiste un modo per poterla riparare senza dover buttare il kit, che mi sembra abbastanza buono?
questo non è il thread degli aio ma degli impianti a liquido seri :read:
Killkernel
17-11-2014, 18:12
questa
http://www.alphacool.com/product_info.php/info/p1098_Alphacool-Repack---Laing-DDC---5-25-Bay-Station.html
eh, la cosa che mi secca un po è che questa vaschetta l'ho presa 2 settimane fa, sarebbero 44€ buttati via, quella xspc farebbe al caso mio
Ciao Mirco! L'hai montata in verticale od orizzontale?
HI-Giona
17-11-2014, 20:04
ho visto che il 99 percento dei radiatori ha attacchi G1/4
ma se uno vuole usare tubi più grandi ^?!!^!:mc:
thelittlesniper
17-11-2014, 20:38
ho visto che il 99 percento dei radiatori ha attacchi G1/4
ma se uno vuole usare tubi più grandi ^?!!^!:mc:
G1/4 è solo il tipo di filetto del foro per avvitare il raccordo, la dimensione del tubo viene indicata solo con un numero o frazione (1/2, 3/8...)
HI-Giona
17-11-2014, 20:44
G1/4 è solo il tipo di filetto del foro per avvitare il raccordo, la dimensione del tubo viene indicata solo con un numero o frazione (1/2, 3/8...)
si ma alla fine il buco è più piccolo di un ad esempio mezzo pollice (non si stringe il flusso?)
si ma alla fine il buco è più piccolo di un ad esempio mezzo pollice (non si stringe il flusso?)
non farti pensieri:) con un unica d5 ho 260 l/h ..piu di quello che serve..lo standard per i loop è 1/4"..come vedi non crea nessun problema.
tra l'altro ho in mente un altro progetto, sempre full liquid con un i7-5960x+R5E+RAM+SLI e tubi rigidi in rame, dove forse torno ad usare un case dopo tanti anni. con l'unico inconveniente che non ho idea di quale case, o per lo meno ce l'avrei, ma le spese di dogana mi spaventano :D. qualcuno ha detto caselabs (TH10A)? :fiufiu: :asd:
Non lo fare, lascia perdere é un progetto brutto e cattivo! :O
Black"SLI"jack
18-11-2014, 06:54
Grazie Luca. Ma quando il gorilla reclama e il bastone non ha effetti..... :asd: :D, l'unica è aprire il portafogli.
mircocatta
18-11-2014, 07:50
Ciao Mirco! L'hai montata in verticale od orizzontale?
orizzontale!
Killkernel
18-11-2014, 07:50
Grazie Luca. Ma quando il gorilla reclama e il bastone non ha effetti..... :asd: :D, l'unica è aprire il portafogli.
Eh...come non capirti caro Black"SLI"jack, sono nella stessa situazione anch'io... :asd:
Ascolta ma una volta che ti sarai fatto quell'HTPC :D mi venderesti il tuo Core i7 3770K ?!?!
Non sto scherzando...mi metto in coda preventiva. ;)
Ciao e buona giornata.
Killkernel
18-11-2014, 07:57
orizzontale!
OK, te lo chiedevo perché ho anch'io quella vaschetta e montandola in verticale (Corsair Carbide Air 540) mi dava noia il gorgoglio (una parte dell'area "anticyclone" non si riempie completamente e crea questo fastidioso effetto "acquario in tempesta") e l'ho quindi rimossa. :eek:
Ciao!
Black"SLI"jack
18-11-2014, 08:14
Eh...come non capirti caro Black"SLI"jack, sono nella stessa situazione anch'io... :asd:
Ascolta ma una volta che ti sarai fatto quell'HTPC :D mi venderesti il tuo Core i7 3770K ?!?!
Non sto scherzando...mi metto in coda preventiva. ;)
Ciao e buona giornata.
no no, l'i7 resta a casa dal babbo :D. è il mio tessssoro!
e poi mi serve un muletto :sofico:
darò via quel "bellissimo i5 chiavica edition" :asd: ad un amico.
mircocatta
18-11-2014, 08:25
OK, te lo chiedevo perché ho anch'io quella vaschetta e montandola in verticale (Corsair Carbide Air 540) mi dava noia il gorgoglio (una parte dell'area "anticyclone" non si riempie completamente e crea questo fastidioso effetto "acquario in tempesta") e l'ho quindi rimossa. :eek:
Ciao!
Quell'effetto personalmente non l'ho più, ho solo il ronzio della pompa che non mi aveva mai fatto, lo fa solo in questo loop con top originale montato..
ok ho preso la vaschetta single bay xspc per pompa dcc, da prokoo
ma il fatto che che questa vaschetta non pesca dall'alto come la versione dual bay la rende meno efficace?
liberato87
18-11-2014, 09:46
radiatori Swiftech MCRx-20 Quiet Power ed eXtreme Performance
http://i.imgur.com/CqdzZMSl.jpg (http://www.xtremehardware.com/cooling/liquid/swiftech-mcrx-20-quiet-power-ed-extreme-performance-slim-ma-non-nelle-performance-2014111810336/)
http://i.imgur.com/VPlE35Xl.jpg (http://www.xtremehardware.com/cooling/liquid/swiftech-mcrx-20-quiet-power-ed-extreme-performance-slim-ma-non-nelle-performance-2014111810336/)
liberato87
18-11-2014, 11:15
Avete visto il nuovo mora 5?
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/18/5f0a8e7bd0cf2ee10ffd4503ad2efd30.jpg
Black"SLI"jack
18-11-2014, 11:18
muahahaha, grande libe. ne prenoto un paio :rotfl:
Arrow0309
18-11-2014, 11:24
radiatori Swiftech MCRx-20 Quiet Power ed eXtreme Performance
http://i.imgur.com/CqdzZMSl.jpg (http://www.xtremehardware.com/cooling/liquid/swiftech-mcrx-20-quiet-power-ed-extreme-performance-slim-ma-non-nelle-performance-2014111810336/)
http://i.imgur.com/VPlE35Xl.jpg (http://www.xtremehardware.com/cooling/liquid/swiftech-mcrx-20-quiet-power-ed-extreme-performance-slim-ma-non-nelle-performance-2014111810336/)
How much? (Quello tuo) :p
liberato87
18-11-2014, 11:32
muahahaha, grande libe. ne prenoto un paio :rotfl:
:sofico:
Arrow0309
18-11-2014, 17:19
Avete mai sentito di questi tedeschi dell'Anfi Tech?
Stavo pensando a questo wb x il mio (main) vrm :fagiano:
http://shop.anfi-tec.de/product_info.php/info/p227_PWM059-AsRock-Z77-OC-Formula.html/XTCsid/ea7d4a35b735e3742004f51d6bdc41a2
http://abload.de/img/img_0648f8kws.jpg
http://shop.anfi-tec.de/images/product_images/popup_images/227_0.JPG
http://shop.anfi-tec.de/images/product_images/popup_images/227_1.JPG
Ma di sto passo non è forse meglio (e molto più economico) quello dell'alphacool? :wtf:
http://www.alphacool.com/product_info.php/info/p1284_Alphacool-HF-14-Smart-Motion-Cooling-Plate-ASRock-Z77-OC-Formula-Mosfet---Nickel-.html?language=en&XTCsid=f87uvd0tc2bqjcc5610m4nj154
methis89
18-11-2014, 17:52
Avete mai sentito di questi tedeschi dell'Anfi Tech?
Stavo pensando a questo wb x il mio (main) vrm :fagiano:
http://shop.anfi-tec.de/product_info.php/info/p227_PWM059-AsRock-Z77-OC-Formula.html/XTCsid/ea7d4a35b735e3742004f51d6bdc41a2
http://abload.de/img/img_0648f8kws.jpg
http://shop.anfi-tec.de/images/product_images/popup_images/227_0.JPG
http://shop.anfi-tec.de/images/product_images/popup_images/227_1.JPG
Ma di sto passo non è forse meglio (e molto più economico) quello dell'alphacool? :wtf:
http://www.alphacool.com/product_info.php/info/p1284_Alphacool-HF-14-Smart-Motion-Cooling-Plate-ASRock-Z77-OC-Formula-Mosfet---Nickel-.html?language=en&XTCsid=f87uvd0tc2bqjcc5610m4nj154
risparmia i soldi che non serve praticamente a niente
TigerTank
18-11-2014, 21:45
risparmia i soldi che non serve praticamente a niente
Esatto....io prima vedrei come si comporta la mobo come temperatura facendo girare uno stress test del processore e con le fasi senza risparmi attivi. Facile che il wubbo della mobo non serva....per dire, sulla mia mobo e l'aida FPU(massacrante) le fasi in "extreme" arrivano al massimo sui 52-53°C mentre nell'uso "normale" stanno sui 10°C in meno....per cui un wubbo per la mobo sarebbe superfluo ;)
Arrow0309
18-11-2014, 22:15
Penso che proverò col suo blocco stock (della mia OC Formula) :cool:
Tipo cosi
http://abload.de/img/20140909_072824s4u5b.jpg
App, mi hanno risposto sul 3d ufficiale della mobo (tedesco):
http://www.hardwareluxx.de/community/f219/asrock-z77-oc-formula-intel-z77-chipsatz-913640-189.html#post22875079
Tento di tradurre col aiuto di google: :p
"Così il raffreddamento è definitivo meglio di quello ad aria, temperatura max è 33-35 gradi misurati direttamente su un VRM da TEMPSENSOR.
Quando sulla ASROCK X79 Extreme9 ho avuto un Anfitec watercooling per il suo VRM, per confrontare con la OCF non ho visto alcun calo del flow.
Ho 2 Laing DDC2 dentro quando ho eseguito solo un 100% I 115-120 l / h sia a 185-190 l / h. Quindi non credo che il flusso è rallentato almeno non è diverso rispetto a quando si raffredda il VRM con NEM altri WaKühler. Oh, posso solo consigliare è già disponibile, non costa soldi ed ha più prestazioni definitivamente rispetto ad aria"
Killkernel
19-11-2014, 06:59
Penso che proverò col suo blocco stock (della mia OC Formula) :cool:
Tipo cosi
http://abload.de/img/20140909_072824s4u5b.jpg
App, mi hanno risposto sul 3d ufficiale della mobo (tedesco):
http://www.hardwareluxx.de/community/f219/asrock-z77-oc-formula-intel-z77-chipsatz-913640-189.html#post22875079
Tento di tradurre col aiuto di google: :p
"Così il raffreddamento è definitivo meglio di quello ad aria, temperatura max è 33-35 gradi misurati direttamente su un VRM da TEMPSENSOR.
Quando sulla ASROCK X79 Extreme9 ho avuto un Anfitec watercooling per il suo VRM, per confrontare con la OCF non ho visto alcun calo del flow.
Ho 2 Laing DDC2 dentro quando ho eseguito solo un 100% I 115-120 l / h sia a 185-190 l / h. Quindi non credo che il flusso è rallentato almeno non è diverso rispetto a quando si raffredda il VRM con NEM altri WaKühler. Oh, posso solo consigliare è già disponibile, non costa soldi ed ha più prestazioni definitivamente rispetto ad aria"
Ciao Arrow! Un consiglio rispetto ad una mia precedente esperienza con una motherboard di Gigabyte che aveva un WB per NB che integrai nel loop ma che dopo appena un giorno di utilizzo dopo il leak test cominciò a perdere :mad: (per mia fortuna me ne accorsi a PC spento e la scheda madre è ancora perfettamente funzionante): armati di pazienza e fai un leak test del loop di almeno 48 ore in modo da essere abbastanza tranquillo che il WB di ASRock sia esente da difetti perché, come ben puoi immaginare, avere una perdita da quel WB a meno che tu non utilizzi acqua ultrapura (http://www.mayhems.co.uk/mayhems/index.php/products/normal-coolants/mayhems-ultra-pure-h20) significa la fine della MoBo. :cry:
Facci sapere quale sarà il guadagno sul VRM rispetto alla configurazione stock di ASRock. ;)
Raffosauro
19-11-2014, 15:38
Signori potreste illustrarmi le vostre esperienze sull'argomento raccordi a compressione? Gli Ek come rendono col passare del tempo? E tra quelli da tubi in acrilico cosa preferite? Grazie :)
Gundam1973
19-11-2014, 17:44
Signori potreste illustrarmi le vostre esperienze sull'argomento raccordi a compressione? Gli Ek come rendono col passare del tempo? E tra quelli da tubi in acrilico cosa preferite? Grazie :)
ti sconsiglio quelli neri....si scrostano troppo facilmente....i silver o nickelati vai tranquillo! :D
Arrow0309
19-11-2014, 19:10
Ciao Arrow! Un consiglio rispetto ad una mia precedente esperienza con una motherboard di Gigabyte che aveva un WB per NB che integrai nel loop ma che dopo appena un giorno di utilizzo dopo il leak test cominciò a perdere :mad: (per mia fortuna me ne accorsi a PC spento e la scheda madre è ancora perfettamente funzionante): armati di pazienza e fai un leak test del loop di almeno 48 ore in modo da essere abbastanza tranquillo che il WB di ASRock sia esente da difetti perché, come ben puoi immaginare, avere una perdita da quel WB a meno che tu non utilizzi acqua ultrapura (http://www.mayhems.co.uk/mayhems/index.php/products/normal-coolants/mayhems-ultra-pure-h20) significa la fine della MoBo. :cry:
Facci sapere quale sarà il guadagno sul VRM rispetto alla configurazione stock di ASRock. ;)
48 ore? :eekk:
Esagerato, imho :p
Cioè, a me sembrano troppe anche 24h, ma se proprio la metti cosi' penso che quelle (24) gliele faro' fare ;)
E poi, speriamo bene
Speriamo di non dover cambiare piattaforma prima del previsto :fagiano:
App, mi dici quale era quella Gigabyte che dicevi col nb al liquido fallato?
Per caso la EX58 Extreme o la X58A-UD7?
Killkernel
19-11-2014, 19:18
App, mi dici quale era quella Gigabyte che dicevi col nb al liquido fallato?
Per caso la EX58 Extreme o la X58A-UD7?
E' la Gigabyte EP45 Extreme : http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=2860#ov ;)
Signori potreste illustrarmi le vostre esperienze sull'argomento raccordi a compressione? Gli Ek come rendono col passare del tempo? E tra quelli da tubi in acrilico cosa preferite? Grazie :)
ba,a meno che tu non prenda gli adattatori snodati,per cui consiglio sempre degli alphacool o dei koolance senza dissanguarsi con certe altre marche,se prendi i dritti una marca vale l altra..
per la tenuta della vernice,basta non utilizzare pinze per stringere inutilmente e oltre modo la ghiera..io faccio a mano(sara che ho delle morse al posto delle mani:D )..
piccolo consiglio vecchia scuola..se bagni l estremita del tubo sara molto piu facile la chiusura della ghiera che comunque non serve che vada in battuta..si parla di 1 bar di pressione in giro per il loop..dove vuoi che vada il tubo..
@gundam
sul discorso del circolo vizioso ti do pienamente ragione. una volta cominciato si rischia di non smettere. :D
e se faccio li conto di quanto ho speso in questi anni.......:cry: :D
tra l'altro ho in mente un altro progetto, sempre full liquid con un i7-5960x+R5E+RAM+SLI e tubi rigidi in rame, dove forse torno ad usare un case dopo tanti anni. con l'unico inconveniente che non ho idea di quale case, o per lo meno ce l'avrei, ma le spese di dogana mi spaventano :D. qualcuno ha detto caselabs (TH10A)? :fiufiu: :asd:
Ho appena venduto un sth10 ora ho un m8 se ti serve te lo procuro io
48 ore? :eekk:
Esagerato, imho :p
Cioè, a me sembrano troppe anche 24h, ma se proprio la metti cosi' penso che quelle (24) gliele faro' fare ;)
E poi, speriamo bene
Speriamo di non dover cambiare piattaforma prima del previsto :fagiano:
App, mi dici quale era quella Gigabyte che dicevi col nb al liquido fallato?
Per caso la EX58 Extreme o la X58A-UD7?
Arrow fidati fai il leak test e pazienta 24/36 ore. Io normalmente faccio 48 ore circa.
Nei primi minuti vedi se c'è qualche raccordo stretto male, o qualche ghiera, tubo posizionato male, se si strozza, se gli oring sono a posto, ed anche per far spurgare l'aria.
Il flusso nelle prime ore non è per nulla ottimale. Se poi ti si presentano problemi quando il flusso si stabilizza ed hai il pc acceso, son xxxx
Su 1 monsoon mi ero dimenticato un oring. Ha iniziato a perdere dopo 2 settimane e meno male era sopra al black sun e che gli Dei lo benedicano, la pozza d'acqua è restata sul wb e non è caduta sulla mobo.
Ho finalmente risolto con il flow-meter 400, mi hanno passato un file di calibrazione Xml, importato quello nell'Aquaero tutto perfetto! :winner:
Con pompe al 100% segna 400L/h (é il massimo che può leggere quindi ci sta anche un pelo di più), con pompe al 50% sto a 198-200 L/h
@gundam
sul discorso del circolo vizioso ti do pienamente ragione. una volta cominciato si rischia di non smettere. :D
e se faccio li conto di quanto ho speso in questi anni.......:cry: :D
tra l'altro ho in mente un altro progetto, sempre full liquid con un i7-5960x+R5E+RAM+SLI e tubi rigidi in rame, dove forse torno ad usare un case dopo tanti anni. con l'unico inconveniente che non ho idea di quale case, o per lo meno ce l'avrei, ma le spese di dogana mi spaventano :D. qualcuno ha detto caselabs (TH10A)? :fiufiu: :asd:
io onestamente mi sono un po' rotto del liquido sulle schede video,certo,si guadagna tantissimo in temperature ma nel mio caso con un cross ,se voglio cambiare le schede sono piu' i soldi spesi per i wb che per le schede video,i wb usati poi devi regalarli,troppi sbattimenti,alla fine le nuove vga scaldano poco ed alcune sono fanless fino a 60 gradi,a parte il fattore estetico non so se conviene avere tutti sti' sbattimenti
io onestamente mi sono un po' rotto del liquido sulle schede video,certo,si guadagna tantissimo in temperature ma nel mio caso con un cross ,se voglio cambiare le schede sono piu' i soldi spesi per i wb che per le schede video,i wb usati poi devi regalarli,troppi sbattimenti,alla fine le nuove vga scaldano poco ed alcune sono fanless fino a 60 gradi,a parte il fattore estetico non so se conviene avere tutti sti' sbattimenti
Hai ragione è proprio per questo motivo l'impianto del New baby l'ho studiato con uno sgancio rapido tra il primo ed il secondo radiatore in modo che nel caso in cui escono delle bestie che meritano i WB velocemente stacco ed aggiungo il pezzo dei Wubbi VGA :D
methis89
20-11-2014, 04:51
Ho finalmente risolto con il flow-meter 400, mi hanno passato un file di calibrazione Xml, importato quello nell'Aquaero tutto perfetto! :winner:
Con pompe al 100% segna 400L/h (é il massimo che può leggere quindi ci sta anche un pelo di più), con pompe al 50% sto a 198-200 L/h
400l/h?? Cavoli io ho due d5 ma non raggiungo quella portata, forse non sono mai al 100%,appena posso era avrò tempo e voglia di passare sul banchetto proverò a vedere
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Raffosauro
20-11-2014, 11:28
ba,a meno che tu non prenda gli adattatori snodati,per cui consiglio sempre degli alphacool o dei koolance senza dissanguarsi con certe altre marche,se prendi i dritti una marca vale l altra..
per la tenuta della vernice,basta non utilizzare pinze per stringere inutilmente e oltre modo la ghiera..io faccio a mano(sara che ho delle morse al posto delle mani:D )..
piccolo consiglio vecchia scuola..se bagni l estremita del tubo sara molto piu facile la chiusura della ghiera che comunque non serve che vada in battuta..si parla di 1 bar di pressione in giro per il loop..dove vuoi che vada il tubo..
Gran bel consiglio, tante grazie! :)
Arrow0309
20-11-2014, 11:48
Arrow fidati fai il leak test e pazienta 24/36 ore. Io normalmente faccio 48 ore circa.
Nei primi minuti vedi se c'è qualche raccordo stretto male, o qualche ghiera, tubo posizionato male, se si strozza, se gli oring sono a posto, ed anche per far spurgare l'aria.
Il flusso nelle prime ore non è per nulla ottimale. Se poi ti si presentano problemi quando il flusso si stabilizza ed hai il pc acceso, son xxxx
Su 1 monsoon mi ero dimenticato un oring. Ha iniziato a perdere dopo 2 settimane e meno male era sopra al black sun e che gli Dei lo benedicano, la pozza d'acqua è restata sul wb e non è caduta sulla mobo.
Mamma mia, tra il montaggio, il dellid della cpu e tutti sti test passeranno 4-5 giorni
Ma chi me l'ha fatto fare sto liquido.
Va boh, speriamo che non sia la prima e l'ultima volta. :)
Ok ma la pompa la devo tenere downvoltata, vero?
Almeno all'inizio penso
Oh Dio, se deve rimanere downvoltata fino alla fine del leak test tanto meglio
liberato87
20-11-2014, 11:59
non capisco questo scetticismo dilagante tra i nuovi liquidatori del thread :O :O :O
Mamma mia, tra il montaggio, il dellid della cpu e tutti sti test passeranno 4-5 giorni
Ma chi me l'ha fatto fare sto liquido.
Va boh, speriamo che non sia la prima e l'ultima volta. :)
Ok ma la pompa la devo tenere downvoltata, vero?
Almeno all'inizio penso
Oh Dio, se deve rimanere downvoltata fino alla fine del leak test tanto meglio
Ommamma arrow!!!! Sei un disfattista!!!! :asd:
Fatto il delid, che io non ho praticato ma dubito ci vogliano più di 5 minuti, monti l'hw - altri 20-30 min? - e integri l'impianto, che forse è la cosa più lunga, sempre se non metti i tubi penzoloni, allora lì ci vogliono davvero 5 minuti.
Wb alla gpu secondo me ti sei fatto troppe palle per i pad. Anche lì son 10 minuti di lavoro e via :)
Pulizia rad, un'ora, e fai altro nel mentre.
Il riempimento può essere un impedimento se si posiziona il fill in punti scomodi, altrimenti è veramente veloce.
Sul mountain mods mi ci vogliono poche ore per spurgare, mentre su'enthoo anche dopo 4 giorni ho aria, dando anche scossoni al case, ma ho ecceduto tra vaschette, rad e piselli vari.
Ma fidati che il leak va fatto. Un minimo errore di distrazione, e prima o poi lo fai, ti in:ciapet:
Sul banchetto misi su il loop e spurgai a pc acceso, leak di poche ore, e andò bene, ma sull'MM ho rischiato e sull'enthoo ho allagato diverse volte :stordita:
Black"SLI"jack
20-11-2014, 12:11
Concordo pienamente con te libe.
Killkernel
20-11-2014, 13:21
non capisco questo scetticismo dilagante tra i nuovi liquidatori del thread :O :O :O
Concordo pienamente con te libe.
E' insicurezza più che scetticismo, noi (mi ci metto dentro perché faccio watercooling dal 2000 ed immagino anche voi abbiate "n" anni alle spalle) abbiamo dalla nostra l'esperienza che nel tempo porta sicurezza e modalità operative collaudate.
Per chi muove i primi passi in questo affascinante mondo c'è un pochettino d'insicurezza e dubbi relativi ma ritengo siano fisiologici...un po' come quando sono diventato papà e mi chiedevo se sarei stato all'altezza ma poi facendo le cose le ho imparate (alcune anche a spese di mia figlia... :asd: ) e nel divenire si impara sempre più ed anche meglio.
Saluti. ;)
Killkernel
20-11-2014, 13:23
Ok ma la pompa la devo tenere downvoltata, vero?
Almeno all'inizio penso
Oh Dio, se deve rimanere downvoltata fino alla fine del leak test tanto meglio
Ciao Arrow! Perché vuoi downvoltare la pompa?!?! Se vuoi fare un leak-test per vedere se ci sono potenziali perdite devi tenere la pompa in piena efficienza operativa in modo che possa generare la massima pressione a cui assoggetteresti i componenti del loop... ;)
Saluti. :)
TigerTank
20-11-2014, 13:47
non capisco questo scetticismo dilagante tra i nuovi liquidatori del thread :O :O :O
LOL....avessero iniziato ai tempi delle pompe da acquario, raccordi portatubo, tubo crystal tarocco 12 ID e simili si sarebbero suicidati :asd:
Lì sì che spesso c'era da sudare freddo :D
Black"SLI"jack
20-11-2014, 14:08
è quello che penso anche io. anni fà me ne sarei stato alla larga dal liquid Cooling, perchè era un ambito molto più "casereccio" per così dire, la produzione di "massa" era quasi inesistente, ma soprattutto era qualcosa per i veri hardcore user dei pc. adesso il liquid Cooling è entrato molto più profondamente nel mercato stesso.
ormai il mercato prevede già in partenza la possibilità di montare wb, rad, e chi più ne ha più ne metta. prima ad esempio case per il liquido erano una utopia (giù di modding pesante solo per mette un rad), adesso nascono già con la predisposizione per un rad oppure sono case pensati per quello.
basta vedere poi le varie collaborazioni tra produttori di hw e produttori di watercooling. asus ed ek, tanto per dirne alcuni oppure evga con swiftech e adesso con ek. c'è molto più giro di affari. anche stupidamente i vari AIO. prima se ne trovavano un paio di modelli, adesso ce ne sono per tutte le tasche.
prima si avevano come detto da tiger raccordi portatubo e tubi in silicone/pvc (un paio di modelli), i wb erano solo universali e c'era sempre il problema dei supporti per i vari skt, spesso autocostruiti, perchè inesistenti. adesso tra raccordi a 30/45/60/90 gradi, multicurve, sgancio rapido, per tubi rigidi a compressione, tubi di tutti i tipi, etc. la difficoltà di ha più che altro sull'aspetto estetico. pompe e rad di ogni genere e vaschette per ogni esigenza. quest'ultime prima erano 6 pezzi di acrilico trasparente siliconati tra loro, quasi home made.
ho cominciato nell'agosto 2010 la mia avventura nel liquid Cooling, quindi già con un mercato molto più avanzato rispetto agli anni precedenti. prima di fare qualsiasi cosa, mi sono guardato video di cosa fare e soprattutto di cosa non fare, letto guide. diciamo mi sono documentato profondamente. non dico che quando ho messo mano al primo loop, ero sicuro di me, ma avevo cmq a livello teorico, tutte quelle informazioni o la maggior parte di loro che mi servivano per montare il tutto, poi gli errori si fanno anche dopo anni di esperienza.
quello che leggo spesso, è che manca la volontà o la voglia di leggere/visionare guide e video prima di fare un qualcosa, quindi documentarsi per bene, anche leggersi i manuali di istruzioni dei produttori. c'è molta impazienza nel completare il lavoro, con li rischio di fare danni. intendiamoci la mia cerca di essere una critica costruttiva, dato che in questi anni, proprio su questo thread si è ripetuto all'infinito sempre le stesse identiche cose, vedi liberato, tiger, minicooper, io stesso e tanti altri.
spesso informazioni riportate prorpio in prima pagina (ammetto che non è più aggiornata), ma le basi sono quelle.
Tra l'altro tenere la pompa al Max durante il leak test aiuta anche a spurgare
non capisco questo scetticismo dilagante tra i nuovi liquidatori del thread :O :O :O
semplicemente manca la passione secondo me..
noi eravamo dei pionieri e come detto da killkernel e black sli era tutto un altro mondo..di certo le guide nei forum e i video dimostrativi su youtube ce li potevamo scordare:D l esperienza te la facevi sulle tue spalle..
era un modo alternativo di usare il pc tra l altro..come il fare overclock..
ora ci si accosta a questo mondo perche fa tanto figo il pc da "corsa" piu che per vero modding e passione..
senza nulla togliere a nessuno naturalmente..è normale sentirsi un po spaesati e preoccupati ai primi approcci..poi ,con l esperienza ,andra molto meglio come con tutte le cose..
per il convenire o no,bè,bisogna ammettere che un tempo la differenza tra aria e liquido era piu marcata..di certo liquido una vga top di gamma non una vga da 150 euro:)
Arrow0309
20-11-2014, 16:52
Ommamma arrow!!!! Sei un disfattista!!!! :asd:
Fatto il delid, che io non ho praticato ma dubito ci vogliano più di 5 minuti, monti l'hw - altri 20-30 min? - e integri l'impianto, che forse è la cosa più lunga, sempre se non metti i tubi penzoloni, allora lì ci vogliono davvero 5 minuti.
Wb alla gpu secondo me ti sei fatto troppe palle per i pad. Anche lì son 10 minuti di lavoro e via :)
Pulizia rad, un'ora, e fai altro nel mentre.
Il riempimento può essere un impedimento se si posiziona il fill in punti scomodi, altrimenti è veramente veloce.
Sul mountain mods mi ci vogliono poche ore per spurgare, mentre su'enthoo anche dopo 4 giorni ho aria, dando anche scossoni al case, ma ho ecceduto tra vaschette, rad e piselli vari.
Ma fidati che il leak va fatto. Un minimo errore di distrazione, e prima o poi lo fai, ti in:ciapet:
Sul banchetto misi su il loop e spurgai a pc acceso, leak di poche ore, e andò bene, ma sull'MM ho rischiato e sull'enthoo ho allagato diverse volte :stordita:
Ahahah, pignolo come sono mi ci vorrà molto più di quello che dici, ma non fa niente, è un piacere anche questo :)
non capisco questo scetticismo dilagante tra i nuovi liquidatori del thread :O :O :O
Concordo pienamente con te libe.
Ragazzi, ma io stavo scherzando :p :rotfl:
Che cavolo, non si può più neanche prenderlo in questo modo senza che ci rimaniate male? :fagiano:
Certo che non si ritorna più ad aria (x quanto m i riguarda), anzi
Se va tutto bene, a gennaio vado a lavorare a Londra ed ho già in mente (o meglio una piccola scimmia da allevare) :D
Come nuovo case il Enthoo Primo, dentro la Z97 X-Power e speriamo che escano anche x la Z97 un bel wb come la Z87 (XSPC) :cool:
http://www.watercooling.co.kr/data/cheditor4/1309/2a3c6d0535b5c37387662df803cc671e_lm9tb6JrFC2zOr.jpg
Arrow0309
20-11-2014, 16:57
E' insicurezza più che scetticismo, noi (mi ci metto dentro perché faccio watercooling dal 2000 ed immagino anche voi abbiate "n" anni alle spalle) abbiamo dalla nostra l'esperienza che nel tempo porta sicurezza e modalità operative collaudate.
Per chi muove i primi passi in questo affascinante mondo c'è un pochettino d'insicurezza e dubbi relativi ma ritengo siano fisiologici...un po' come quando sono diventato papà e mi chiedevo se sarei stato all'altezza ma poi facendo le cose le ho imparate (alcune anche a spese di mia figlia... :asd: ) e nel divenire si impara sempre più ed anche meglio.
Saluti. ;)
Grande Kk, in parte hai ragione sa :D
Ciao Arrow! Perché vuoi downvoltare la pompa?!?! Se vuoi fare un leak-test per vedere se ci sono potenziali perdite devi tenere la pompa in piena efficienza operativa in modo che possa generare la massima pressione a cui assoggetteresti i componenti del loop... ;)
Saluti. :)
Tra l'altro tenere la pompa al Max durante il leak test aiuta anche a spurgare
Ma avevo capito che almeno all'inizio non la dovevo tenere a palla, magari dopo si, la alzo
Arrow0309
20-11-2014, 16:59
semplicemente manca la passione secondo me..
noi eravamo dei pionieri e come detto da killkernel e black sli era tutto un altro mondo..di certo le guide nei forum e i video dimostrativi su youtube ce li potevamo scordare:D l esperienza te la facevi sulle tue spalle..
era un modo alternativo di usare il pc tra l altro..come il fare overclock..
ora ci si accosta a questo mondo perche fa tanto figo il pc da "corsa" piu che per vero modding e passione..
senza nulla togliere a nessuno naturalmente..è normale sentirsi un po spaesati e preoccupati ai primi approcci..poi ,con l esperienza ,andra molto meglio come con tutte le cose..
per il convenire o no,bè,bisogna ammettere che un tempo la differenza tra aria e liquido era piu marcata..di certo liquido una vga top di gamma non una vga da 150 euro:)
Manca la passione dici?
Ma se da qualche mese non ho altro in testa che il liquido :O :p
Addirittura mia moglie mi rimprovera che la trascuro e non penso più a lei :asd:
E grazie dell'incoraggiamento ;)
Manca la passione dici?
Ma se da qualche mese non ho altro in testa che il liquido :O :p
Addirittura mia moglie mi rimprovera che la trascuro e non penso più a lei :asd:
E grazie dell'incoraggiamento ;)
era un discorso fatto in generale,non alludevo a nessuno in particolare:)
per la donna,benvenuto nel club:D
methis89
20-11-2014, 17:19
era un discorso fatto in generale,non alludevo a nessuno in particolare:)
per la donna,benvenuto nel club:D
io anche se non sono sposato spesso e volentieri sento queste frasi dalla mia ragazza...:sofico:
Io per fortuna sto con una che, anzi... Avendo venduto cpu e mobo per alcune spese di casa, vuole che riprenda cpu e mobo nuovi :sofico:
Bye bye ivy e benvenuto haswell!!! :ciapet:
Gundam1973
20-11-2014, 18:33
Grande Kk, in parte hai ragione sa :D
Ma avevo capito che almeno all'inizio non la dovevo tenere a palla, magari dopo si, la alzo
Arrow...dipende....
Per il leak è meglio a palla in quanto, come hanno detto altri utenti, mandi l'impianto a pressione massima e quindi scopri eventuali perdite.
Pero'....a seconda di come è fatto l'impianto, e sopratutto per il primo avvio con impianto completamente vuoto, avrai talmente tanta aria che con la pompa al massimo potrebbe risputartela dentro con relativo allungamento dei tempi di spurgo. Consigli:
1) devi solo controllare le bolle d'acqua e regolarti di conseguenza, se vedi che rientra troppa aria in circolo abbassa gli rpm della pompa per poi rialzarli.
2) potresti non averne bisogno e lasciare tutto al 100% senza problemi
3) ogni impianto è diverso...ma le regole so uguali per tutti
4) sarà piu semplice di quanto tu pensi
L'importante è cominciare.....
:D
Arrow0309
20-11-2014, 19:15
era un discorso fatto in generale,non alludevo a nessuno in particolare:)
per la donna,benvenuto nel club:D
io anche se non sono sposato spesso e volentieri sento queste frasi dalla mia ragazza...:sofico:
Io per fortuna sto con una che, anzi... Avendo venduto cpu e mobo per alcune spese di casa, vuole che riprenda cpu e mobo nuovi :sofico:
Bye bye ivy e benvenuto haswell!!! :ciapet:
Divertente raga :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ego, te zitto che quello è meglio dell'oc :asd:
App, che mobo, Z87 o Z97?
E parlando di Z97, avete visto l'ultimo prodotto wc ready made in China? :) :fagiano:
http://www.techpowerup.com/207348/chaintech-announces-igame-z97-motherboard.html
http://www.techpowerup.com/img/14-11-20/111.jpg
Arrow...dipende....
Per il leak è meglio a palla in quanto, come hanno detto altri utenti, mandi l'impianto a pressione massima e quindi scopri eventuali perdite.
Pero'....a seconda di come è fatto l'impianto, e sopratutto per il primo avvio con impianto completamente vuoto, avrai talmente tanta aria che con la pompa al massimo potrebbe risputartela dentro con relativo allungamento dei tempi di spurgo. Consigli:
1) devi solo controllare le bolle d'acqua e regolarti di conseguenza, se vedi che rientra troppa aria in circolo abbassa gli rpm della pompa per poi rialzarli.
2) potresti non averne bisogno e lasciare tutto al 100% senza problemi
3) ogni impianto è diverso...ma le regole so uguali per tutti
4) sarà piu semplice di quanto tu pensi
L'importante è cominciare.....
:D
Grazie delle info ;)
Si, cominciare.....
Basta che mi arrivano sti cavetti EPS 2x 4+4pin dall'Inghilterra che se non li metto prima del rad sopra non ce li infilo più :mc:
E mi deve ancora arrivare anche la bustina con gli accessori x il wb EK della 290 (presa da ebay) :sperem: :fiufiu:
Divertente raga :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ego, te zitto che quello è meglio dell'oc :asd:
App, che mobo, Z87 o Z97?
E parlando di Z97, avete visto l'ultimo prodotto wc ready made in China? :) :fagiano:
http://www.techpowerup.com/207348/chaintech-announces-igame-z97-motherboard.html
http://www.techpowerup.com/img/14-11-20/111.jpg
Grazie delle info ;)
Si, cominciare.....
Basta che mi arrivano sti cavetti EPS 2x4pin=4pin dall'Inghilterra che se non li metto prima del rad sopra non ce li infilo più :mc:
E mi deve ancora arrivare la bustina con gli accessori x il wb EK della 290 (presa da ebay) :sperem: :fiufiu:
Che tamarrata!!! :asd:
Non so ancora cosa prendo, però un wb full motherboard bits mi alletterebbe. Poi pensiono gli extender, almeno in parte, e vado di rigidi.
Arrow0309
20-11-2014, 19:39
Che tamarrata!!! :asd:
Non so ancora cosa prendo, però un wb full motherboard bits mi alletterebbe. Poi pensiono gli extender, almeno in parte, e vado di rigidi.
Ma quali, quelli monoblocco tipo x la M7F?
http://www.frozencpu.com/images/products/large/ex-blc-1801_3.jpg
A me non piacciono, aspetto di vedere che cosa esce x prima (anche solo vrm) tra la X-Power, M-Power, e Classy :)
methis89
20-11-2014, 19:40
Ma quali, quelli monoblocco tipo x la M7F?
http://www.frozencpu.com/images/products/large/ex-blc-1801_3.jpg
A me non piacciono, aspetto di vedere che cosa esce x prima (anche solo vrm) tra la X-Power, M-Power, e Classy :)
oddio che brutta (parere personale) a me non piace proprio per nulla una cosa cosi
Black"SLI"jack
20-11-2014, 20:26
Questi fullcover della bitspower mi lasciano interdetto. Non riesco a capire se mi piacciono o meno :fagiano:.
La placca metallica non mi dispiace ma il blocco grande in plexy/acetal non lo digerisco.
Arrow0309
21-11-2014, 06:21
Wow, sono sempre più stupito della grandezza ma anche della vera versatilità dell'Enthoo Primo :cool:
2x480 rad, 2xDDC, 2xPSU :sofico:
http://cdn.overclock.net/7/72/72228b31_IMG_6623.jpeg
http://cdn.overclock.net/d/d6/d64a887d_IMG_6624.jpeg
liberato87
21-11-2014, 11:00
Wow, sono sempre più stupito della grandezza ma anche della vera versatilità dell'Enthoo Primo :cool:
http://i.imgur.com/umgE33yl.jpg
mircocatta
21-11-2014, 11:26
Ma solo io vedo questi case come "esagerati" ?
la sfida imho è quella di avere un pc compatto fresco e silenzioso (ed è quello che ho cercato di fare stando dentro ad un cm690) , non dei macigni che neanche riesci a sopstarli figurati a sollevarli..
liberato87
21-11-2014, 11:48
Ma solo io vedo questi case come "esagerati" ?
la sfida imho è quella di avere un pc compatto fresco e silenzioso (ed è quello che ho cercato di fare stando dentro ad un cm690) , non dei macigni che neanche riesci a sopstarli figurati a sollevarli..
dipende sempre da quello che uno cerca.
sai quante integrazioni in microcase ho visto, dove con un 240 slim volevano raffreddare due gpu top di gamma, cpu e main? mmm la vedo difficile... e quindi chi si affaccia al watercooling per le prime volte pensa "ah ma questi sono scemi a prendersi i fulltower e a mettere due radiatori, quando quello spendendo 40euro per un240 slim raffredda lo stesso hw".
ognuno ha i suoi gusti. se a te piace integrare tutto il necessario (non so che devi farci entrare) in un cm 690 dove poi non potrai manco farci entrare una mano se devi collegare una ventola, buon per te :D anche io ho iniziato (come penso tutti) a liquidare in un midtower (haf 912 per la precisione) e da quando ho traslocato in un fulltower non tornerei mai indietro.
fresco e silenzioso vanno daccordo solo se c'è massa radiante sufficiente (anzi eccedente). altrimenti ficcare un radiatore in un case e riempirlo in modo da azzerare il ricircolo d'aria e far stare il radiatore internamente a una temperatura di 30 e passa gradi non è un ottima idea. e per avere temperature FRESCHE devi alzare gli rpm (non ci sono vie di mezzo) e quindi anche il silenzioso va a farsi benedire.
poi si sono belle parole, compatto fresco e silenzioso, quasi da pubblicità :sofico:
discorso diverso se invece ti attrezzi con una ws.
io preferisco avere spazio perchè per una serie di motivi mi ritrovo a montare e smontare il pc e l impianto quasi ogni giorno (per questo quando leggo "ah metto gli sganci rapidi cosi se tra 6 mesi devo aggiungere una vga non devo vuotare tutto l impianto, manco fosse una cisterna).
in un mese ho montato e smontato 5 fullcover per due vga diverse e testato 5 radiatori :sofico: se l avessi fatto in un case più piccolo probabilmente l avrei lanciato dalla finestra al secondo fullcover.
tra l altro il tuo giudizio sulla mia integrazione mi è sembrato un pò riduttivo; ti sei soffermato solo sulle dimensioni e non sul resto. a questo punto sono curioso di vedere il tuo di lavoro :D
sickofitall
21-11-2014, 11:51
Pigliate il case che vi piace di più, piazzate un bel mo-ra esterno
problema risolto :stordita:
Pigliate il case che vi piace di più, piazzate un bel mo-ra esterno
problema risolto :stordita:
Oppure un mountain mods che, se preso bianco, potrete confondere la moglie dicendo che sia un frigorifero o una lavatrice :stordita:
Black"SLI"jack
21-11-2014, 13:40
salendo con le dimensioni un bel caselabs tx-10 con top aggiuntivo e piedistallo aggiuntivo e può essere facilmente mimetizzato in cucina accanto al frigo. :D
salendo con le dimensioni un bel caselabs tx-10 con top aggiuntivo e piedistallo aggiuntivo e può essere facilmente mimetizzato in cucina accanto al frigo. :D
Fa toast, pizzette......come queste? .... Si è poi lo pulisco io....... No si pulisce da solo....... :asd:
mircocatta
21-11-2014, 14:02
dipende sempre da quello che uno cerca.
sai quante integrazioni in microcase ho visto, dove con un 240 slim volevano raffreddare due gpu top di gamma, cpu e main? mmm la vedo difficile... e quindi chi si affaccia al watercooling per le prime volte pensa "ah ma questi sono scemi a prendersi i fulltower e a mettere due radiatori, quando quello spendendo 40euro per un240 slim raffredda lo stesso hw".
ognuno ha i suoi gusti. se a te piace integrare tutto il necessario (non so che devi farci entrare) in un cm 690 dove poi non potrai manco farci entrare una mano se devi collegare una ventola, buon per te :D anche io ho iniziato (come penso tutti) a liquidare in un midtower (haf 912 per la precisione) e da quando ho traslocato in un fulltower non tornerei mai indietro.
fresco e silenzioso vanno daccordo solo se c'è massa radiante sufficiente (anzi eccedente). altrimenti ficcare un radiatore in un case e riempirlo in modo da azzerare il ricircolo d'aria e far stare il radiatore internamente a una temperatura di 30 e passa gradi non è un ottima idea. e per avere temperature FRESCHE devi alzare gli rpm (non ci sono vie di mezzo) e quindi anche il silenzioso va a farsi benedire.
poi si sono belle parole, compatto fresco e silenzioso, quasi da pubblicità :sofico:
discorso diverso se invece ti attrezzi con una ws.
io preferisco avere spazio perchè per una serie di motivi mi ritrovo a montare e smontare il pc e l impianto quasi ogni giorno (per questo quando leggo "ah metto gli sganci rapidi cosi se tra 6 mesi devo aggiungere una vga non devo vuotare tutto l impianto, manco fosse una cisterna).
in un mese ho montato e smontato 5 fullcover per due vga diverse e testato 5 radiatori :sofico: se l avessi fatto in un case più piccolo probabilmente l avrei lanciato dalla finestra al secondo fullcover.
tra l altro il tuo giudizio sulla mia integrazione mi è sembrato un pò riduttivo; ti sei soffermato solo sulle dimensioni e non sul resto. a questo punto sono curioso di vedere il tuo di lavoro :D
Sinceramente non sapevo nemmeno fosse la tua configurazione :D ti faccio i complimenti, è bellissimo
mi soffermavo sul fatto che avevi appunto messo l'immagine di un full tower, Arrow0309 idem, altri indietro hanno messo le loro waterstation che sono mastodontiche. tutto molto bello ma mi viene male al pensiero di "dover" spostare il tutto :stordita:
sarà che io appunto devo spostarmi in un altra stanza per qualsiasi lavoro attorno al case perchè nella mia stanza ho solo la scrivania con il monitor mouse e compagnia, quindi necessito di un case leggero e contenuto, che poi un mid tower tanto contenuto non è
in ogni caso il mio case l'ho postato pagine addietro, con 3 rad interni e 3 waterblock, sarebbe perfetto (cioè avrei raggiunto l'obbiettivo del "compatto fresco e silenzioso" come dicevo prima :asd: ) se non fosse per la pompa che anche downvoltata fa uno strano rumore, spero di risolvere con una vaschetta nuova..per il resto ventole al minimo, tutto compatto e temperature "ottime" cioè vga sotto i 50 gradi e cpu max 65 gradi sotto pesante OC e non scoperchiata
approposito, il lamptron è un bel gioiellino ma decisamente instabile, spengo il pc con pompa a 9 volt riaccendo ed è a 8v e ovviamente non parte e quindi mi tocca smanettare nuovamente con il controller, idem per le ventole che vorrei tenere a 5v ma alla successiva accensione la tensione non arriva a 4,5v!
TigerTank
21-11-2014, 14:15
http://i.imgur.com/umgE33yl.jpg
Pure io continuo a preferire il "gigante tutto integrato" :D
Anche se per una cpu+una vga tutta sta massa radiante è fin troppa :sofico:
Pure io continuo a preferire il "gigante tutto integrato" :D
Anche se per una cpu+una vga tutta sta massa radiante è fin troppa :sofico:
Mm non direi, impianti come i nostri ci permettono di mettere le ventole a 900rpm e tenere i componenti comunque freschi
Arrow0309
21-11-2014, 14:41
Pure io continuo a preferire il "gigante tutto integrato" :D
Anche se per una cpu+una vga tutta sta massa radiante è fin troppa :sofico:
Bello il gigante Phanteks, davvero
E non avrai mai e poi mai più bisogno di neanche pensare al Mora
Io ho già cominciato ad allevare la scimmia. :D
Certo che per una sola cpu (che neanche e' 2011) e sola vga e' un overkill ma io già lo vedo (parlo x me) con due bei UT 60 (420+240), due 290 (o anche una 290x + 290, giusto nel caso dove il cf non funge a dovere) ed un'altro Evga G2 da 750W ad affiancare il fratellone (e due DDC, ovv) :asd: :)
Arrow0309
21-11-2014, 16:06
Avete visto l'Eisberg, ora con il suo vero nome? :)
http://www.aquatuning.de/shopware.php?sViewport=campaign&emotionId=818#slide10&sPartner=sCampaign212
http://www.aquatuning.de/media/image/AC-Eisberg.jpg
TigerTank
21-11-2014, 16:25
Mm non direi, impianti come i nostri ci permettono di mettere le ventole a 900rpm e tenere i componenti comunque freschi
Eh vabbè....io alzo giusto un pelo quando gioco e con 2 semplici 360 da 60mm ho cpu e vga occati e praticamente "ghiacciati" :D
Non è che hai processore e vga costantemente al 100% stile stress test.
Goofy Goober
21-11-2014, 16:29
Pigliate il case che vi piace di più, piazzate un bel mo-ra esterno
problema risolto :stordita:
quoto, tanto l'importante non è il case ma il quadrilione di led che bisogna installarci dentro per illuminarlo a dovere :O :sofico:
p.s.
complimenti libe ogni volta che posti una foto mi fai venir voglia di pigliare anche a me quel case e usare la tua stessa config. di rad interni per freddare il mio...... secondo te ci starebbe tutto in quell'enthoo?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.