PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 [353] 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423

jing1988
07-05-2019, 08:54
W = V x A.

In genere le ventole non consumano mai tanti Watt (dai 2.5 ai 4, tanto per darti un'idea). Mi pare di ricordare che la mia ventola del case da 230mm consuma 3.5W.



Ok grazie per l’informazione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gello
07-05-2019, 11:11
Grazie Black, ma quindi tu dici che per il Quadro ovviamente siano meglio le PWM in quanto a sfruttamento completo ma che comunque le 3 pin possano essere collegate e gestite in quanto a velocità impostabile manualmente?
Perdendo cioè le funzioni di variazione automatiche ma potendo comunque gestire le 3pin come su un rheobus manuale?

Tiger PWM (4 pin) e' retrocompatibile con Dc mode (3 pin) a meno di bug software/firmware (che ho visto su alcune mobo), 3 pin (2 in realta') vengono usato per variare la corrente 12/7/5 e il quarto eventuale per il segnale "pulse" che non e' altro che una specie di switch costante che ti permette una regolazione piu' "analogica".

jing1988
07-05-2019, 12:00
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190507/630c095a8d9c40c02c833668a5f94ed1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190507/b1b3340080337ff83334989465635e12.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190507/fe3a25ccc6d39b3c6e87edd1dbe0c0ab.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190507/40f2b09a22d65f91126cc7b8e5978cf5.jpg

Ho già montato i radiatori e la pompa. Ho smontato e pulito il vecchio loop. Aspettto solo che arriva waterblock per la gpu ( presa su AliExpress ci metterà un po’). Nel frattempo posso lasciarli così? Anche forse non sono asciutti del tutto, come i radiatori. Ti ho sciacquati con acqua in bottiglia, quella da bere.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
07-05-2019, 12:46
Il led rosso è normale. È il led attività.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

TigerTank
07-05-2019, 12:50
Tiger PWM (4 pin) e' retrocompatibile con Dc mode (3 pin) a meno di bug software/firmware (che ho visto su alcune mobo), 3 pin (2 in realta') vengono usato per variare la corrente 12/7/5 e il quarto eventuale per il segnale "pulse" che non e' altro che una specie di switch costante che ti permette una regolazione piu' "analogica".

Grazie Gello, più che altro chiedevo essendo comunque tutto sotto gestione di un contesto/software proprietario di cui non ho esperienza :)


Ho già montato i radiatori e la pompa. Ho smontato e pulito il vecchio loop. Aspettto solo che arriva waterblock per la gpu ( presa su AliExpress ci metterà un po’). Nel frattempo posso lasciarli così? Anche forse non sono asciutti del tutto, come i radiatori. Ti ho sciacquati con acqua in bottiglia, quella da bere.


ma guarda l'importante è che se sono nuovi tu abbia fatto il lavaggio con l'aceto per togliere i residui di lavorazione. I risciacqui finali io li faccio con la semplice acqua di rubinetto...attaccando direttamente i radiatori al tubo della doccia :D

Bello quel case...mi piglia parecchio :)

Gello
07-05-2019, 13:02
Dubbio legittimo perche' se l'implementazione software fosse errata (ma in questo caso e' il loro lavoro) potrebbero sorgere problemi...

jing1988
07-05-2019, 13:35
Grazie Gello, più che altro chiedevo essendo comunque tutto sotto gestione di un contesto/software proprietario di cui non ho esperienza :)



ma guarda l'importante è che se sono nuovi tu abbia fatto il lavaggio con l'aceto per togliere i residui di lavorazione. I risciacqui finali io li faccio con la semplice acqua di rubinetto...attaccando direttamente i radiatori al tubo della doccia :D

Bello quel case...mi piglia parecchio :)



Si sono nuovi e li ho lavati con aceto e risciacquato più volte e alla fine ho fatto girare la pompa è fatto qualche giro con acqua in bottiglia LEVISSIMA. quello che chiedo è se fa niente lasciarli così bagnati mentre aspetto che arriva tutto. Ci ora ancora un po’.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Andy1111
07-05-2019, 14:05
Si sono nuovi e li ho lavati con aceto e risciacquato più volte e alla fine ho fatto girare la pompa è fatto qualche giro con acqua in bottiglia LEVISSIMA. quello che chiedo è se fa niente lasciarli così bagnati mentre aspetto che arriva tutto. Ci ora ancora un po’.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Jing che case è ?

TigerTank
07-05-2019, 14:07
Jing che case è ?

Credo sia l'X9, mi piace quella famiglia della TT :)

jing1988
07-05-2019, 14:11
Credo sia l'X9, mi piace quella famiglia della TT :)



No, è TT Level 20 XT.
La x9 costa troppo, veramente tanto. Non so se ne vale la pena.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Andy1111
07-05-2019, 14:11
Credo sia l'X9, mi piace quella famiglia della TT :)

lo pensavo anche io ma volevo conferma :D

papugo1980
07-05-2019, 14:19
No, è TT Level 20 XT.
La x9 costa troppo, veramente tanto. Non so se ne vale la pena.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Non costa meno l x9?

TigerTank
07-05-2019, 14:20
No, è TT Level 20 XT.
La x9 costa troppo, veramente tanto. Non so se ne vale la pena.


Ah ecco, beh è il più recente ;)
L'X9 più che altro ormai è un pò più difficile da reperire ma mi pare che entrambi viaggino intorno ai 200€.

Circa i rad imho direi di no, al massimo ti direi di lasciarli smontati e appoggiati in piedi così i residui di acqua colano e si accumulato sul fondo. Poi aprirai il raccordo lì presente e scaricherai le rimanenze accumulate ;)
O anche a testa in giù se preferisci.

Circa il Level 20 magari una volta finito facci sapere come ti trovi ad aerazione...io non è che impazzisco per la moda dei full pannelli in vetro. Grazie!

Arrow0309
07-05-2019, 14:25
Non costa meno l x9?

Appunto lol
Per me si è sbagliato

TigerTank
07-05-2019, 14:30
Appunto lol
Per me si è sbagliato

Su amazon il Level 20 XT sta a 193€, peccato però che non abbia le ventole RGB incluse e già per le 2 da 200mm anteriori ci vorrebbero altre 80€ :D
Ha solo una misera ventola posteriore preinstallata da 140mm.

kiwivda
07-05-2019, 14:51
Il led rosso è normale. È il led attività.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Ma anche con il pc spento?

Arrow0309
07-05-2019, 14:56
Su amazon il Level 20 XT sta a 193€, peccato però che non abbia le ventole RGB incluse e già per le 2 da 200mm anteriori ci vorrebbero altre 80€ :D
Ha solo una misera ventola posteriore preinstallata da 140mm.

Si, ma l'X9 è anche più grande oltre che meno costoso.
Non credo che entri quella roba (2x 480 + rad frontale) su un Level 20.
Quindi il suo è un X9.

papugo1980
07-05-2019, 14:58
Ma anche con il pc spento?

A PC spento l aquaero sta in standby, non è spento

Black"SLI"jack
07-05-2019, 15:12
Ma anche con il pc spento?

si certo. prende alimentazione da usb. ovviamente si attiva solo l'intelligenza del controller, mentre i fan controller richiedono il 12v. infatti domenica per aggiornare i miei due a5 in cascata, ho spento il pc, staccato i cavi di alimentazione. ho attaccato i cavi usb appositi al tablet 2in1 ed ho effettuato l'aggiornamento dei firmware. ricaricata la configurazione base e via.

Black"SLI"jack
07-05-2019, 15:17
l'x9 e il level 20xt sono lo stesso case. cambiano laterali e frontale. la struttura principale è identica.

quindi entrambi possono montare se si volesse ben 4 rad 480/60. due sul tetto e due lateralmente. ovvio che i laterali in vetro sono un problema. per questo a suo tempo mi fermai a prendere l'x9.

jing1988
07-05-2019, 15:34
Appunto lol

Per me si è sbagliato



Si avete ragione, mi sono confuso con il view 91. Hahahah. Si, x9 costo più o meno come level 20 xt. Ne ho visti tanti , alla fine ho preso questo a 165€


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

jing1988
07-05-2019, 15:36
Ah ecco, beh è il più recente ;)
L'X9 più che altro ormai è un pò più difficile da reperire ma mi pare che entrambi viaggino intorno ai 200€.

Circa i rad imho direi di no, al massimo ti direi di lasciarli smontati e appoggiati in piedi così i residui di acqua colano e si accumulato sul fondo. Poi aprirai il raccordo lì presente e scaricherai le rimanenze accumulate ;)
O anche a testa in giù se preferisci.

Circa il Level 20 magari una volta finito facci sapere come ti trovi ad aerazione...io non è che impazzisco per la moda dei full pannelli in vetro. Grazie!


Certamente.

Riguardo ai radiatori farò come dici. Basta che non crea alghe o muffa o altro genere. Comunque darò un altra sciacquata prima di riempire il loop.





Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Thunder-74
07-05-2019, 16:20
Certamente.

Riguardo ai radiatori farò come dici. Basta che non crea alghe o muffa o altro genere. Comunque darò un altra sciacquata prima di riempire il loop.





Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Io sciacquerei con acqua distillata ...


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

jing1988
07-05-2019, 16:31
Su amazon il Level 20 XT sta a 193€, peccato però che non abbia le ventole RGB incluse e già per le 2 da 200mm anteriori ci vorrebbero altre 80€ :D
Ha solo una misera ventola posteriore preinstallata da 140mm.



Hai ragione, molto povero. Anche come accessori, non ha niente. Già tutto montato su. Qualche vite e due fascette.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kiwivda
07-05-2019, 16:33
si certo. prende alimentazione da usb. ovviamente si attiva solo l'intelligenza del controller, mentre i fan controller richiedono il 12v. infatti domenica per aggiornare i miei due a5 in cascata, ho spento il pc, staccato i cavi di alimentazione. ho attaccato i cavi usb appositi al tablet 2in1 ed ho effettuato l'aggiornamento dei firmware. ricaricata la configurazione base e via.

Ok grazie come sempre!

jing1988
07-05-2019, 16:34
Si, ma l'X9 è anche più grande oltre che meno costoso.

Non credo che entri quella roba (2x 480 + rad frontale) su un Level 20.

Quindi il suo è un X9.



No no , è un level 20 xt. E ci entra. Pensavo di mettere due loop separati addirittura, ma alla fine mi sembrava inutile



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

jing1988
07-05-2019, 16:37
l'x9 e il level 20xt sono lo stesso case. cambiano laterali e frontale. la struttura principale è identica.



quindi entrambi possono montare se si volesse ben 4 rad 480/60. due sul tetto e due lateralmente. ovvio che i laterali in vetro sono un problema. per questo a suo tempo mi fermai a prendere l'x9.



Si possono montare al massimo 3 rad di quelle dimensioni. Due top e UNO laterale, o destra o sinistra. Perché da un lato ci devi mettere l’alimentatore.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Arrow0309
07-05-2019, 19:02
Si possono montare al massimo 3 rad di quelle dimensioni. Due top e UNO laterale, o destra o sinistra. Perché da un lato ci devi mettere l’alimentatore.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mi viene una mezza idea, potrei integrare dentro a questo case i miei 3 rad (di cui uno tengo esternamente)?
Ho un 280mm spessore 60 (frontale e magari e' sempre li che vorrei mettere semmai), un 360 spessore 56mm ed un 420 spessore monsta :D

Black"SLI"jack
07-05-2019, 19:45
Si possono montare al massimo 3 rad di quelle dimensioni. Due top e UNO laterale, o destra o sinistra. Perché da un lato ci devi mettere l’alimentatore.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fidati che con un po' di ingegno si arriva a ben 4 monsta 480 nell'x9. ovvio che di base si parla solo di 3 rad 480. ma c'è chi lo ha fatto.

jing1988
07-05-2019, 20:25
fidati che con un po' di ingegno si arriva a ben 4 monsta 480 nell'x9. ovvio che di base si parla solo di 3 rad 480. ma c'è chi lo ha fatto.



Ah ok. Infatti parlo di base. Se qualcuno è pratico di mod si riesce tranquillamente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

jing1988
08-05-2019, 11:06
Scusate, voi quale software usate per vedere le temp della cpu gpu o altro.
Io uso hwmonitor, msi af e Asus AISUITE. tutti e tre mi riportano temp della cpu differenti. Quale sarà quello affidabile?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Andy1111
08-05-2019, 11:18
Scusate, voi quale software usate per vedere le temp della cpu gpu o altro.
Io uso hwmonitor, msi af e Asus AISUITE. tutti e tre mi riportano temp della cpu differenti. Quale sarà quello affidabile?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Io uso solo hwinfo che si integra benissimo con aquasuite e con msi afterburner quando voglio vedere On-Screen Display in gioco altrimenti uso monitoraggio prestazioni di amd. Asus AISUITE lo provai per curiosità disinstallato subito che l'ho trovato molto penoso.

richard99
08-05-2019, 12:49
Io uso solo hwinfo che si integra benissimo con aquasuite ...
idem.

redeagle
08-05-2019, 13:59
Io uso solo hwinfo che si integra benissimo con aquasuite

idem.

+1.

jing1988
08-05-2019, 15:52
Infatti aisuite mi seganala quasi 10 gradi in meno rispetto rispetto a msi af on screen e hwmonitor.. dite che hwinfo è ancora meglio?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

richard99
08-05-2019, 16:29
Infatti aisuite mi seganala quasi 10 gradi in meno rispetto rispetto a msi af on screen e hwmonitor.. dite che hwinfo è ancora meglio?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Guarda, HWinfo lo trovo molto completo, sul fatto che sia perfettamente giusto non posso ovviamente metterci la mano sul fuoco. Anch'io, come altri, usando Aquasuite e interfacciandosi senza problemi diventa la migliore opzione.
AISuite fra un po' lo disinstallo perché non fa altro che farmi incazzare con notifiche veramente sballate, soprattutto sui voltaggi della MoBo.

Non ho mai confrontato le temp di HWmonitor (che usavo fino a ieri) e HWinfo, però magari potrei darci un'occhiata.

Thunder-74
08-05-2019, 16:36
Discorso temp cpu, bisogna vedere se si dispone di più sensori . Io ad esempio sulla mia scheda madre ne ho due. Uno registra una temp di 10 gradi meno. Cosa risaputa anche nel forum Gigabyte. In hwinfo li leggo tutti e due, in aquaero quello corretto, mentre il software della Gigabyte si va a prendere quello da 10 gradi in meno...


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

jing1988
08-05-2019, 16:45
Discorso temp cpu, bisogna vedere se si dispone di più sensori . Io ad esempio sulla mia scheda madre ne ho due. Uno registra una temp di 10 gradi meno. Cosa risaputa anche nel forum Gigabyte. In hwinfo li leggo tutti e due, in aquaero quello corretto, mentre il software della Gigabyte si va a prendere quello da 10 gradi in meno...


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk



Ecco, sarà quello che fa lo stesso Asus


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

jing1988
08-05-2019, 17:09
Con hwmonitor vedo due temp, uno packge, e altri ogni core


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Andy1111
08-05-2019, 17:22
Con hwmonitor vedo due temp, uno packge, e altri ogni core


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

stessa cosa che vedo io col mio 5820k

https://i.postimg.cc/Wq0FWrnG/hwinfo.jpg (https://postimg.cc/Wq0FWrnG)

Thunder-74
08-05-2019, 17:43
stessa cosa che vedo io col mio 5820k

https://i.postimg.cc/Wq0FWrnG/hwinfo.jpg (https://postimg.cc/Wq0FWrnG)

quelle sono le temp viste dalla CPU. Guarda sulla colonna a fianco sotto Asus Strix X99.. CPU sta a 34 gradi, meno della temp. CPU Packaging indicata da te (39°)

jing1988
08-05-2019, 19:00
Quindi si guarda quello generale, non altre temp tipo core o packing.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Andy1111
08-05-2019, 20:01
quelle sono le temp viste dalla CPU. Guarda sulla colonna a fianco sotto Asus Strix X99.. CPU sta a 34 gradi, meno della temp. CPU Packaging indicata da te (39°)
Si io ho usato sempre quelle come riferimento temp della cpu, sbaglio?

Quindi si guarda quello generale, non altre temp tipo core o packing.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Troppa roba a me fa impazzire :P

Thunder-74
08-05-2019, 21:53
Si io ho usato sempre quelle come riferimento temp della cpu, sbaglio?



Troppa roba a me fa impazzire :P



No fai bene, anch io uso quello. Era per dire che i SW a corredo con le schede madri osservano le temp del sensore sulla scheda posto al centro del socket. Meglio le temp della cpu ;)


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

leoben
08-05-2019, 21:56
Solitamente nelle cpu Intel si guardano le temperature dei singoli core.

Per AMD, con HWinfo, io ho leggo sempre la Tdie (non ci sono i sensori per ogni core), che poi ritrovo nella sezione ASUS WMI come CPU Temperature.
Ho inoltre anche la CPU Socket Temperature, ma questo è il sensore sotto il socket e segna sempre una temperatura notevolmente più bassa visto che non è a contatto nè con la cpu nè ovviamente col die

Thunder-74
08-05-2019, 22:35
Solitamente nelle cpu Intel si guardano le temperature dei singoli core.



Per AMD, con HWinfo, io ho leggo sempre la Tdie (non ci sono i sensori per ogni core), che poi ritrovo nella sezione ASUS WMI come CPU Temperature.

Ho inoltre anche la CPU Socket Temperature, ma questo è il sensore sotto il socket e segna sempre una temperatura notevolmente più bassa visto che non è a contatto nè con la cpu nè ovviamente col die



Esatto


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

papugo1980
08-05-2019, 22:57
No fai bene, anch io uso quello. Era per dire che i SW a corredo con le schede madri osservano le temp del sensore sulla scheda posto al centro del socket. Meglio le temp della cpu ;)


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Io nell acquaero faccio leggere la temperatura Cpu package

Thunder-74
09-05-2019, 00:05
Io nell acquaero faccio leggere la temperatura Cpu package


Anch io , oltretutto sono abbastanza fortunato su questa cpu , perché ho tutte le temp dei cores abbastanza uguali quando sotto carico. Con precedente cpu , avevo scarti di 10 gradi


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

papugo1980
09-05-2019, 00:12
Anch io , oltretutto sono abbastanza fortunato su questa cpu , perché ho tutte le temp dei cores abbastanza uguali quando sotto carico. Con precedente cpu , avevo scarti di 10 gradi


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

E la mia no, tra il più freddo e il più caldo ci passano anche 10 gradi, quando smonto il loop , gli do una rifinita al die e vediamo

jing1988
09-05-2019, 07:31
Solitamente nelle cpu Intel si guardano le temperature dei singoli core.



Per AMD, con HWinfo, io ho leggo sempre la Tdie (non ci sono i sensori per ogni core), che poi ritrovo nella sezione ASUS WMI come CPU Temperature.

Ho inoltre anche la CPU Socket Temperature, ma questo è il sensore sotto il socket e segna sempre una temperatura notevolmente più bassa visto che non è a contatto nè con la cpu nè ovviamente col die



Esatto, anch’io guardavo quelle temperature, dei ogni core. Sopratutto quando facevo un po’ di overclock.
Non ora ASUS quale sensore va a leggere


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

kiwivda
10-05-2019, 21:24
Spurgato ...nuovamente...

http://i.imgur.com/Tm9LJjEl.jpg (https://imgur.com/Tm9LJjE)

Comunque io faccio media dei core o package per la temp cpu.

jing1988
11-05-2019, 19:37
Perché hai spurgato di nuovo? Che hai fatto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kiwivda
11-05-2019, 20:58
Perché hai spurgato di nuovo? Che hai fatto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

La scheda video in verticale è un incubo, se c'è una bolla ti si ferma li e farla andare via è come giocare ai labirinti con le biglie di ferro sui piani di legno inclinati.

Rumpelstiltskin
11-05-2019, 21:04
La scheda video in verticale è un incubo, se c'è una bolla ti si ferma li e farla andare via è come giocare ai labirinti con le biglie di ferro sui piani di legno inclinati.



Io non ho mai avuto di questi problemi, avevo una bolla piccola... dopo 1 oretta è andata via da sola senza scuotere o spurgare

methis89
11-05-2019, 21:11
Io scuoto per far andar via il grosso e poi accendo e via... Tanto col tempo si spurga da solo quel che resta

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

kiwivda
11-05-2019, 21:13
Io non ho mai avuto di questi problemi, avevo una bolla piccola... dopo 1 oretta è andata via da sola senza scuotere o spurgare

A me nemmeno con la pompa al massimo a 170Lt/h se ne va, anzi si crea una turbolenza nel wubbo e la bolla gira in tondo. L'unico modo per toglierla è mettere il flusso a 60lt/h e inclinare piano piano il case per non far pesca aria e se ne va.

Poi non torna più ma quando metti mano ai tubi una bollicina scappa sempre.

Rumpelstiltskin
11-05-2019, 21:18
Azzo mi spiace!

methis89
11-05-2019, 21:23
A me nemmeno con la pompa al massimo a 170Lt/h se ne va, anzi si crea una turbolenza nel wubbo e la bolla gira in tondo. L'unico modo per toglierla è mettere il flusso a 60lt/h e inclinare piano piano il case per non far pesca aria e se ne va.

Poi non torna più ma quando metti mano ai tubi una bollicina scappa sempre.Per questo si consiglia di fare i leak test collegando solo l'impianto senza alimentare il pc e facendo variare i giri della pompa o con diversi accendi/spegni...
Spesso facendola partire al massimo o a regime fisso non riesce a spurgare nemmeno il grosso delle bolle che si creano.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Thunder-74
11-05-2019, 21:35
Personalmente come ho messo le due pompe al Max, superando i 400 l/h (max lettura del mio flussometro), ho spurgato al volo l impianto... quando ne avevo una ci mettevo più tempo.
Comunque 170 l/h mi sembrano pochini per il tipo di impianto.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

methis89
11-05-2019, 21:41
Personalmente come ho messo le due pompe al Max, superando i 400 l/h (max lettura del mio flussometro), ho spurgato al volo l impianto... quando ne avevo una ci mettevo più tempo.
Comunque 170 l/h mi sembrano pochini per il tipo di impianto.


Inviato dal mio iPad utilizzando TapatalkSi beh 400 l/h in un impianto come i nostri, non troppo complessi, si spurga al volo per forza.
C'è talmente tanta pressione che l'acqua arriva in ogni angolino spostando brutalmente ogni bolla che trova.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

kiwivda
12-05-2019, 00:50
Personalmente come ho messo le due pompe al Max, superando i 400 l/h (max lettura del mio flussometro), ho spurgato al volo l impianto... quando ne avevo una ci mettevo più tempo.
Comunque 170 l/h mi sembrano pochini per il tipo di impianto.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Hai detto bene sembrano, ho apena finito 3 orette di Battlefield V e questi sono i risultati con 90/100 lt/h, CPU a 5.1Ghz 1.35v e GPU a 2050Mhz 0.95v e raffreddando anche le fasi della mobo e l'aquaero tutto nel silenzio più assoluto e ventolame al minimo.

https://i.imgur.com/m1sNydC.gif

In IDLE l'impianto viaggia con 60lt/h, l'unico vantaggio di pressioni più elevate è lo spurgo, per le temp non è assolutamente necessario, quello che è fondamentale e avere un loop corto e far si che il liquido stia più tempo nei radiatori che nei WB.

Arrow0309
12-05-2019, 02:13
Hai detto bene sembrano, ho apena finito 3 orette di Battlefield V e questi sono i risultati con 90/100 lt/h, CPU a 5.1Ghz 1.35v e GPU a 2050Mhz 0.95v e raffreddando anche le fasi della mobo e l'aquaero tutto nel silenzio più assoluto e ventolame al minimo.

https://i.imgur.com/m1sNydC.gif

In IDLE l'impianto viaggia con 60lt/h, l'unico vantaggio di pressioni più elevate è lo spurgo, per le temp non è assolutamente necessario, ...

Poco 60l/h
Il mio cmq va a 150 - 205 con due pompe di cui una silenziosissima sta sempre al 100%
Ma ho un sacco di raccordi, 3 rad e (sopratutto) 4 coppie di sganci rapidi che creano parecchia restrizione


... quello che è fondamentale e avere un loop corto e far si che il liquido stia più tempo nei radiatori che nei WB.

What?

Thunder-74
12-05-2019, 08:33
Hai detto bene sembrano, ho apena finito 3 orette di Battlefield V e questi sono i risultati con 90/100 lt/h, CPU a 5.1Ghz 1.35v e GPU a 2050Mhz 0.95v e raffreddando anche le fasi della mobo e l'aquaero tutto nel silenzio più assoluto e ventolame al minimo.

https://i.imgur.com/m1sNydC.gif

In IDLE l'impianto viaggia con 60lt/h, l'unico vantaggio di pressioni più elevate è lo spurgo, per le temp non è assolutamente necessario, quello che è fondamentale e avere un loop corto e far si che il liquido stia più tempo nei radiatori che nei WB.



Buono. Lo dicevo perché il punto ottimale è un flusso di 1 gpm, ovvero 227 l/h.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
12-05-2019, 14:21
attenzione che flussi troppo bassi, fanno innalzare le temperature. più lento è il flusso e più tempo ci mette il liquido ad arrivare ai rad, ed inoltre assorbe troppo calore.

il giusto compromesso, è quello di avere un flusso veloce, tale che i rad riescano a smaltire il calore con ventole a rpm non troppo elevati. si ha quindi temp buone e rumore contenuto.

60 l/h sono troppo pochi. il flusso è praticamente fermo. e i 90/100 del full restano bassi. ma cpu e liquido che temp hanno?

kiwivda
12-05-2019, 16:04
attenzione che flussi troppo bassi, fanno innalzare le temperature. più lento è il flusso e più tempo ci mette il liquido ad arrivare ai rad, ed inoltre assorbe troppo calore.

il giusto compromesso, è quello di avere un flusso veloce, tale che i rad riescano a smaltire il calore con ventole a rpm non troppo elevati. si ha quindi temp buone e rumore contenuto.

60 l/h sono troppo pochi. il flusso è praticamente fermo. e i 90/100 del full restano bassi. ma cpu e liquido che temp hanno?

La cpu sui 50 di media, 65 di picco, il liquido rad in 34 rad out 33 costante con tutto il full e pompa sui 120 lth.

Adesso mi faccio una partitelle con profilo silent, questo dovrebbe far scaldare di più ma tenere tutto bello silenzioso poi vediamo i dati, è ancora meno aggressivo di quello di ieri sera.

jing1988
12-05-2019, 17:16
Per questo si consiglia di fare i leak test collegando solo l'impianto senza alimentare il pc e facendo variare i giri della pompa o con diversi accendi/spegni...
Spesso facendola partire al massimo o a regime fisso non riesce a spurgare nemmeno il grosso delle bolle che si creano.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk



Ma come fai a regolare la velocità della pompa se accendi solo l’alimentazione. A me va al massimo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kiwivda
12-05-2019, 17:36
Ma come fai a regolare la velocità della pompa se accendi solo l’alimentazione. A me va al massimo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Se dai solo correte ed hai l'aquaero, lui funziona, quindi puoi gestire la pompa.

Thunder-74
12-05-2019, 19:22
La cpu sui 50 di media, 65 di picco, il liquido rad in 34 rad out 33 costante con tutto il full e pompa sui 120 lth.

Adesso mi faccio una partitelle con profilo silent, questo dovrebbe far scaldare di più ma tenere tutto bello silenzioso poi vediamo i dati, è ancora meno aggressivo di quello di ieri sera.

Ma sei sicuro che hai una lettura corretta del flusso?

methis89
12-05-2019, 19:40
Ma come fai a regolare la velocità della pompa se accendi solo l’alimentazione. A me va al massimo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkHo una laing d5 al momento, quindi anche se non uso l'aquaero posso variare la velocità da lì, altrimenti al primo impianto avevo un lamptron fc5 e quindi la gestivo da lì

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

kiwivda
12-05-2019, 20:51
Ma sei sicuro che hai una lettura corretta del flusso?

Si ho due flussimetri (https://www.ybris-cooling.it/indicatori-di-flusso/1580-flow-sensor-hi-flow-per-controller-aquaero.html) uno è di riseva, e per scrupolo in questa build ho preso il secondo, segna esattamente come l'altro, d'altronde la pompa è sempre la stessa.

Questo loop però rende di più si vede che 2 rad da 360 sono meno restrittivi di 3 più piccoli.

Thunder-74
12-05-2019, 21:18
Si ho due flussimetri (https://www.ybris-cooling.it/indicatori-di-flusso/1580-flow-sensor-hi-flow-per-controller-aquaero.html) uno è di riseva, e per scrupolo in questa build ho preso il secondo, segna esattamente come l'altro, d'altronde la pompa è sempre la stessa.

Questo loop però rende di più si vede che 2 rad da 360 sono meno restrittivi di 3 più piccoli.

Alla fine l'importate è avere delle buone temp. :)

kiwivda
12-05-2019, 21:29
Alla fine l'importate è avere delle buone temp. :)

:D fintanto che sta nel TDP va bene, l'importante è il silenzio. :D

Thunder-74
12-05-2019, 21:34
:D fintanto che sta nel TDP va bene, l'importante è il silenzio. :D

direi fondamentale :D

SL45i
12-05-2019, 23:22
anche il mio flusso va dai 60l\h in idle per poi salire fino a 150l\h in gaming... cpu non va oltre i 50° e la scheda video non va oltre i 40... aumentando il flusso guadagno circa 5° sul liquido... e 3° circa su cpu e scheda video... ma così le pompe sono inudibili. ;)

ho una strana macchia nel waterblock della scheda video... maledizione... non so da cosa possa essere uscita... probabilmente dal radiatore phobya... eppure l'avevo lavato... c'è qualche modo di pulirla senza aprirla??? altrimenti perdo la garanzia... :(

https://i.ibb.co/4WKSZQx/IMG-20190512-222710-resized-20190513-122136502.jpg (https://ibb.co/4WKSZQx)

papugo1980
12-05-2019, 23:44
da me tra pompa al minimo a pompa al massimo ci passano 4 gradi di differenza sulla cpu con una sola run di cb15

https://i.ibb.co/262YNpG/flusso-123.png (https://ibb.co/g71FVck)
https://i.ibb.co/XVkZDcH/flusso-massimo.png (https://ibb.co/52xWkbZ)

Black"SLI"jack
13-05-2019, 06:34
anche il mio flusso va dai 60l\h in idle per poi salire fino a 150l\h in gaming... cpu non va oltre i 50° e la scheda video non va oltre i 40... aumentando il flusso guadagno circa 5° sul liquido... e 3° circa su cpu e scheda video... ma così le pompe sono inudibili. ;)



ho una strana macchia nel waterblock della scheda video... maledizione... non so da cosa possa essere uscita... probabilmente dal radiatore phobya... eppure l'avevo lavato... c'è qualche modo di pulirla senza aprirla??? altrimenti perdo la garanzia... :(



https://i.ibb.co/4WKSZQx/IMG-20190512-222710-resized-20190513-122136502.jpg (https://ibb.co/4WKSZQx)

Quella è ossidazione. Direi di pulire il prima possibile. Non credo che decada la garanzia della VGA se apri il wb. Discorso diverso se lo smonti. Sempre che non ci siano sigilli. Purtroppo l'unico modo di pulire è aprire il wb.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

jing1988
13-05-2019, 07:09
Ho una laing d5 al momento, quindi anche se non uso l'aquaero posso variare la velocità da lì, altrimenti al primo impianto avevo un lamptron fc5 e quindi la gestivo da lì

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk



Ah, ma io la regolo dal bios la velocità della pompa. Non ho aquaero per il momento.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

jing1988
13-05-2019, 07:17
anche il mio flusso va dai 60l\h in idle per poi salire fino a 150l\h in gaming... cpu non va oltre i 50° e la scheda video non va oltre i 40... aumentando il flusso guadagno circa 5° sul liquido... e 3° circa su cpu e scheda video... ma così le pompe sono inudibili. ;)



ho una strana macchia nel waterblock della scheda video... maledizione... non so da cosa possa essere uscita... probabilmente dal radiatore phobya... eppure l'avevo lavato... c'è qualche modo di pulirla senza aprirla??? altrimenti perdo la garanzia... :(



https://i.ibb.co/4WKSZQx/IMG-20190512-222710-resized-20190513-122136502.jpg (https://ibb.co/4WKSZQx)



Ma come mai avete la cpu più calda della gpu? In game non dovrebbe essere la gpu a essere più caldo? Chiedo eh, non lo so. non ho mai liquidato la scheda video, e ancora mi deve arrivare wb per la gpu.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

redeagle
13-05-2019, 08:19
Ma come mai avete la cpu più calda della gpu? In game non dovrebbe essere la gpu a essere più caldo? Chiedo eh, non lo so. non ho mai liquidato la scheda video, e ancora mi deve arrivare wb per la gpu.

Me lo chiedevo anche io, l'unica cosa che mi viene in mente è un bell'overclock della CPU.

Thunder-74
13-05-2019, 08:56
Ma come mai avete la cpu più calda della gpu? In game non dovrebbe essere la gpu a essere più caldo? Chiedo eh, non lo so. non ho mai liquidato la scheda video, e ancora mi deve arrivare wb per la gpu.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Me lo chiedevo anche io, l'unica cosa che mi viene in mente è un bell'overclock della CPU.

E' normale avere la CPU con temp più alte della GPU. Considerate anche la superficie di contatto minore della CPU (sotto IHS) con N-cores che scaldano

jing1988
13-05-2019, 09:49
E' normale avere la CPU con temp più alte della GPU. Considerate anche la superficie di contatto minore della CPU (sotto IHS) con N-cores che scaldano



Hai ragione. Ora capisco


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SL45i
13-05-2019, 10:52
Quella è ossidazione. Direi di pulire il prima possibile. Non credo che decada la garanzia della VGA se apri il wb. Discorso diverso se lo smonti. Sempre che non ci siano sigilli. Purtroppo l'unico modo di pulire è aprire il wb.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

ciao caro... com'è possibile? usato sempre solo acqua alphacool double protect una cosa del genere...

Black"SLI"jack
13-05-2019, 13:13
Me lo chiedevo anche io, l'unica cosa che mi viene in mente è un bell'overclock della CPU.È cosa normale. Sempre stato così. Non conta l'oc. La superficie del die incide sulle capacità di raffreddamento. Inoltre l'ihs stesso è una barriera per lo smaltimento del calore. Guarda caso le gpu hanno il die scoperto e quindi contatto diretto con il wb. Chiaro che una CPU senza ihs migliora lo scambio termico ma non tale da arrivare ai valori di una gpu. ciao caro... com'è possibile? usato sempre solo acqua alphacool double protect una cosa del genere...Può essere sporco nel loop, che ha compromesso la capacità di inibizione dei vari additivi del liquido usato, in presenza di reazione galvanica. Vorrei ricordare che tale reazione si ha in presenza di metalli di purezza diversa. Ad esempio rame e alluminio non si usano nei loop. Però i wb nickel soffrono in minima parte di reazione galvanica perché il nickel è meno puro del rame (rad).

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

SL45i
13-05-2019, 14:44
sembrerebbe che questi liquidi premiscelati facciano piu danni che altro...:stordita: in passato tutti questi problemi con semplice acqua distillata non li ho mai avuti... farò un lavaggio nuovamente del loop sperando che non si ripresenti piu il problema.... speriamo bene. grazie per le dritte.

redeagle
13-05-2019, 15:00
È cosa normale. Sempre stato così.

...e allora ricordo male io. :D
Ormai sono secoli che non presto più attenzione a queste cose, non so perchè ero convinto del contrario. :p

Thunder-74
13-05-2019, 16:44
Peccato che costi un capitale (1000 pippi), perché dire bello è poco

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190513/1d0f423ef39d8a65a479d276fecac870.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190513/f2b6d9e03d91a7d3f4572cfd1e135258.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190513/03980b15ebf6446bbc23ff7d042387c2.jpg


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Gello
13-05-2019, 17:00
Peccato che costi un capitale (1000 pippi), perché dire che faccia cagare è poco

In effetti :sofico:

Thunder-74
13-05-2019, 17:22
In effetti :sofico:



Sai che da te non mi aspettavo un commento del gente? Mi dispiace ...


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Gello
13-05-2019, 17:27
Mica ti devi dispiacere ! Ognuno ha i suoi gusti estetici ci mancherebbe!

jing1988
13-05-2019, 17:30
È cosa normale. Sempre stato così. Non conta l'oc. La superficie del die incide sulle capacità di raffreddamento. Inoltre l'ihs stesso è una barriera per lo smaltimento del calore. Guarda caso le gpu hanno il die scoperto e quindi contatto diretto con il wb. Chiaro che una CPU senza ihs migliora lo scambio termico ma non tale da arrivare ai valori di una gpu. Può essere sporco nel loop, che ha compromesso la capacità di inibizione dei vari additivi del liquido usato, in presenza di reazione galvanica. Vorrei ricordare che tale reazione si ha in presenza di metalli di purezza diversa. Ad esempio rame e alluminio non si usano nei loop. Però i wb nickel soffrono in minima parte di reazione galvanica perché il nickel è meno puro del rame (rad).

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk



Ora che mi ci fai pensare, è vero. Ho cambiato qualche volta la pasta alla gpu, ma non ho mai fatto caso che era scoperto. Invece la Intel ci mette sopra quel coperchio del cavolo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

^Niko^
13-05-2019, 18:10
Peccato che costi un capitale (1000 pippi), perché dire bello è poco

cut

Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk


bellissimo ma 1000 euro non glieli darei mai :asd:

Thunder-74
13-05-2019, 18:14
bellissimo ma 1000 euro non glieli darei mai :asd:

assolutamente fuori discussione :)

kiwivda
13-05-2019, 18:30
assolutamente fuori discussione :)

No ma poi tutti i cavi ruotati di 90 gradi e che sbatti per collegare le cose, lo trovo poco pratico.

^Niko^
14-05-2019, 09:04
può essere che l'anno scorso lo abbia già chiesto, ma nel dubbio lo richiedo :stordita:

ho delle thermaltake TT RGB con questo controller:
https://www.enermax.com/userfiles/image/TB_RGB/T.B.RGB-6.png

dove trovo una prolunga a 6 pin ( e non 4 come le altre cose rgb) ? alcuni cavi delle ventole sono troppo corti :(

non vorrei essere costretto ad tagliare i fili uno ad uno e mettere una prolunga come un elettricista :asd:

Rumpelstiltskin
14-05-2019, 22:54
Anche se non ho ben capito a cosa serva, ecco a voi :

https://youtu.be/48e-Z7ZN0aY

Gigibian
16-05-2019, 01:02
Ciao a tutti,
sto cercando di creare il mio primo impianto liquid cooled.

1) Per prima cosa, dimensionamento, con una 2700X overclokkato ed una 1080 overclokkata, che radiatore consigliate?

2) Pensavo poi di prendere pompa e tanica tutto in uno, ovvero: XSPC X2O 750
https://i.ebayimg.com/images/g/cXgAAOSwQVlcpcXi/s-l1600.jpg
Che ne dite?

3) i tubi ed attacchi G 1/4 vanno bene?

Grazie in anticipo :)

jing1988
16-05-2019, 07:58
ciao ragazzi,
alla fine la mia preoccupazione si è avverata. ieri ho messo in moto metà loop, solo la cpu con il radiatore frontale. ho collegato lo stesso tutte le ventole per vedere e provare. NON RIESCO a controllare le TT riing 3pin! mho che faccio? le corsair ML 4pin non ho problemi, si gestiscono benissimo.
uso due stessi splitter. provato ovviamente in DC mode che PWM. le ventole vanno sempre al massimo anche se riduco al minimo la curvatura.
qualche consiglio signori? 8 riing che vanno al 100%, anche se sono silenzione come ventole, vi assicuro che si sentono. Altrimenti devo provare a usare il cavetto in dotazione LNC. dalla descrizione, riduce del 30% della potenza. b

SL45i
16-05-2019, 08:18
ciao ragazzi,
alla fine la mia preoccupazione si è avverata. ieri ho messo in moto metà loop, solo la cpu con il radiatore frontale. ho collegato lo stesso tutte le ventole per vedere e provare. NON RIESCO a controllare le TT riing 3pin! mho che faccio? le corsair ML 4pin non ho problemi, si gestiscono benissimo.
uso due stessi splitter. provato ovviamente in DC mode che PWM. le ventole vanno sempre al massimo anche se riduco al minimo la curvatura.
qualche consiglio signori? 8 riing che vanno al 100%, anche se sono silenzione come ventole, vi assicuro che si sentono. Altrimenti devo provare a usare il cavetto in dotazione LNC. dalla descrizione, riduce del 30% della potenza. b

per le thermaltake serve il loro controller proprietario purtroppo

methis89
16-05-2019, 08:48
Ciao a tutti,
sto cercando di creare il mio primo impianto liquid cooled.

1) Per prima cosa, dimensionamento, con una 2700X overclokkato ed una 1080 overclokkata, che radiatore consigliate?

2) Pensavo poi di prendere pompa e tanica tutto in uno, ovvero: XSPC X2O 750
https://i.ebayimg.com/images/g/cXgAAOSwQVlcpcXi/s-l1600.jpg
Che ne dite?

3) i tubi ed attacchi G 1/4 vanno bene?

Grazie in anticipo :)

Personalmente eviterei quella soluzione, occupa 2 Bay da 5.25, dichiara un flusso di 750l/h ma con 1,8m di prevalenza (le classiche d5 o ddc hanno più del doppio), che è il dato più importante da guardare.
Che case hai? Non hai spazio e per una classica combo stan alone e non da Bay?
In caso manda un pm che vedo se ho qualcosa che può servirti

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

richard99
16-05-2019, 08:48
ciao ragazzi,
alla fine la mia preoccupazione si è avverata. ieri ho messo in moto metà loop, solo la cpu con il radiatore frontale. ho collegato lo stesso tutte le ventole per vedere e provare. NON RIESCO a controllare le TT riing 3pin! mho che faccio? le corsair ML 4pin non ho problemi, si gestiscono benissimo.
uso due stessi splitter. provato ovviamente in DC mode che PWM. le ventole vanno sempre al massimo anche se riduco al minimo la curvatura.
qualche consiglio signori? 8 riing che vanno al 100%, anche se sono silenzione come ventole, vi assicuro che si sentono. Altrimenti devo provare a usare il cavetto in dotazione LNC. dalla descrizione, riduce del 30% della potenza. b

Controller ventole tipo il Lamptron o qualsiasi altro. Anch'io avevo provato a connettere le ventole 3 alla mobo tramite un hub, ma mi andavano sempre al 100% e non c'era modo nè da BIOS, nè da AiSuite a impostare una velocità inferiore.
Collegandole al rheobus invece non ho avuto problemi.

jing1988
16-05-2019, 09:05
per le thermaltake serve il loro controller proprietario purtroppo

e quale sarebbe? i vari COMMANDER? però nella pagina ufficiale non trovo niente. su google mi da il titolo nella ricerca, ma dice per 10 hub pwm fan

jing1988
16-05-2019, 09:07
Controller ventole tipo il Lamptron o qualsiasi altro. Anch'io avevo provato a connettere le ventole 3 alla mobo tramite un hub, ma mi andavano sempre al 100% e non c'era modo nè da BIOS, nè da AiSuite a impostare una velocità inferiore.
Collegandole al rheobus invece non ho avuto problemi.

il problema è che no ho alloggi per il controller rehobus.
so che ci sono quelli da mettere nei slot di espansione pci, ma è bruttissimo da vedere, coprirebbe la scheda video.

Black"SLI"jack
16-05-2019, 09:16
ma dato che non hai slot per rheobus standard, non ti conviene prendere l'aquacomputer quadro? è piccolo 4 canali da 25w l'uno. non è un aquaero completo, ma per gestire le riing saresti più che a posto.

jing1988
16-05-2019, 09:36
ma dato che non hai slot per rheobus standard, non ti conviene prendere l'aquacomputer quadro? è piccolo 4 canali da 25w l'uno. non è un aquaero completo, ma per gestire le riing saresti più che a posto.

a questo punto direi di si. prima volevo sapere un po i vostri pareri o consigli. intanto provo a usare il cavetto LNC, vediamo di quanto diminuisce veramente. dice che da 23db passa a 19db.

@black,
sicuro che quadro controlla anche i 3 pin vero?

Gigibian
16-05-2019, 09:53
Personalmente eviterei quella soluzione, occupa 2 Bay da 5.25, dichiara un flusso di 750l/h ma con 1,8m di prevalenza (le classiche d5 o ddc hanno più del doppio), che è il dato più importante da guardare.
Che case hai? Non hai spazio e per una classica combo stan alone e non da Bay?
In caso manda un pm che vedo se ho qualcosa che può servirti

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Grazie mille per l'aiuto!
Ti ho mandato un PM.

jing1988
16-05-2019, 10:24
https://linustechtips.com/main/topic/987761-aqua-computer-quadro-a-40%E2%82%AC-fan-and-rgb-controller/
qui, alla fine della descrizione guida, dove dice i pro e contro. non controlla ventole a 3pin, andranno sempre al 100%:cry:

Black"SLI"jack
16-05-2019, 10:31
a questo punto direi di si. prima volevo sapere un po i vostri pareri o consigli. intanto provo a usare il cavetto LNC, vediamo di quanto diminuisce veramente. dice che da 23db passa a 19db.

@black,
sicuro che quadro controlla anche i 3 pin vero?

di base il quadro se lavora come i canali dell'aquaero, supporta sia il pwm mode che il power mode. ovvero gestisci le ventole sia attraverso la regolazione del voltaggio che il pmw. ovvio un metodo o l'altro. ora non l'ho provato e non trovo nessuna immagine della schermata di configurazione dei singoli canali per vedere se presente la possibilità di gestire il downvolt dei canali fan. anche se c'è una frase sul sito che mi lascia un po' perplesso, ovvero:

All fan outputs are compatible to PWM fans with four pin connectors only

è quel only finale che mi lascia dubbioso. perché mi verrebbe da pensare che per motivi di struttura elettrica dell'unità, la regolazione tramite voltaggio andrebbe a fondere l'unità stessa. perché di base anche se di tipo digitale, un vrm scalda lo stesso, in modalità downvolt, anche se decisamente meno di uno analogico. considerando inoltre che sia gli a6 che i poweradjust3, hanno dei vrm digitali cmq un po' grandicelli, in relazione alla dimensione dell'unità stessa, questi quadro mi sembrano assai ridotti all'osso.

altrimenti potresti puntare al suddetto poweradjust 3, che può spingersi con il dissi passivo fino a 36w totali, altrimenti 30w totale. è mono canale però, 3 pin, e non supporta ovviamente il controllo pwm. poi se ci attacchi ventole pwm con adattatore 3pin ovviamente le comandi in modalità voltaggio. come costo siamo sulla stessa fascia del quadro. a volte se ne trovano usati pure sul mercatino. ne presi uno non tanto tempo fa.

Black"SLI"jack
16-05-2019, 10:32
https://linustechtips.com/main/topic/987761-aqua-computer-quadro-a-40%E2%82%AC-fan-and-rgb-controller/
qui, alla fine della descrizione guida, dove dice i pro e contro. non controlla ventole a 3pin, andranno sempre al 100%:cry:

ecco appunto. ti avevo appena scritto i miei dubbi. allora unica opzione un poweradjust 3. piccolo ma con controllo DC.

jing1988
16-05-2019, 10:51
do un occhiata al poweradjust 3

jing1988
16-05-2019, 11:03
Ma pensi che con il dissy passivo posso collegarci 8 tt ring? Abbassando il voltaggio velocità delle ventole dovrei starci dentro, no?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
16-05-2019, 11:36
non credo che ci siano problemi. sull'a6pro che ha le stesse prestazioni sui singoli canali del PA3, ci tenevo 7 yateloon con led da 120 (un canale) e 9 yateloon con led da 140 (su un altro canale).

mi sono poi spinto a 7 vardar f4-120er (prima versione) o 5 vardar f3-140er (prima versione). nel secondo caso con 6 vardar 140, mi andava in protezione il canale. ma di parla di ventole da oltre 4w l'una. la prima serie di vardar erano decisamente più assetate di corrente in Watt e Ampere rispetto alle versioni più recenti.

jing1988
16-05-2019, 11:49
non credo che ci siano problemi. sull'a6pro che ha le stesse prestazioni sui singoli canali del PA3, ci tenevo 7 yateloon con led da 120 (un canale) e 9 yateloon con led da 140 (su un altro canale).



mi sono poi spinto a 7 vardar f4-120er (prima versione) o 5 vardar f3-140er (prima versione). nel secondo caso con 6 vardar 140, mi andava in protezione il canale. ma di parla di ventole da oltre 4w l'una. la prima serie di vardar erano decisamente più assetate di corrente in Watt e Ampere rispetto alle versioni più recenti.



Nel caso prendessi PA3 ultra, visto che è monocanale, dovrei prendere anche uno splitter da almeno 8 porte. Che mi consigli? Lo stesso Aquacomputer Spitty9 va bene? Anche se 4 pin, o per forza 3pin?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

jing1988
16-05-2019, 11:51
Nel caso prendessi PA3 ultra, visto che è monocanale, dovrei prendere anche uno splitter da almeno 8 porte. Che mi consigli? Lo stesso Aquacomputer Spitty9 va bene? Anche se 4 pin, o per forza 3pin? C’è qualcosa di più economico?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk






Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

jing1988
16-05-2019, 11:52
Nel caso prendessi PA3 ultra, visto che è monocanale, dovrei prendere anche uno splitter da almeno 8 porte. Che mi consigli? Lo stesso Aquacomputer Spitty9 va bene? Anche se 4 pin, o per forza 3pin?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk



O ci sarebbe qualcosa di più economico?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
16-05-2019, 13:30
puoi prendere lo splitty di aquacomputer o andare sui cavi splitter della phobya o similari da 9 ventole. personalmente andrei di splitty, anche perché non è che il prezzo sia tanto differente, i cavi splitter da 9 (ne ho alcuni) non sono il massimo e alla fine ti ritrovi una matassa di cavi nel case.

jing1988
16-05-2019, 13:35
puoi prendere lo splitty di aquacomputer o andare sui cavi splitter della phobya o similari da 9 ventole. personalmente andrei di splitty, anche perché non è che il prezzo sia tanto differente, i cavi splitter da 9 (ne ho alcuni) non sono il massimo e alla fine ti ritrovi una matassa di cavi nel case.



Certo, neanche a me piace. Preferisco i splitter a piastra, come splitty9. Quindi non avrei problemi nel controllo, giusto?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
16-05-2019, 14:06
no assolutamente nessuno. lo splitty9 è totalmente passivo. non ha intelligenza.

jing1988
16-05-2019, 14:17
no assolutamente nessuno. lo splitty9 è totalmente passivo. non ha intelligenza.



Si, appunto. Tutte le ventole poi sono comandate dal PA3. Il mio dubbio era se c’erano problemi perché lo splitty9 è a quattro pin, mentre il power Adjust è a tre pin.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
16-05-2019, 14:32
la questione 3pin o 4pin, è data semplicemente da quello che ci attacchi. il pin numero 4 (cavo blu) è quello che porta il segnale pwm, se non ci si collega niente, non porta niente. il pin 1 e 2 sono quelli del voltaggio e della massa (cavo rosso e nero). il pin 3 (cavo giallo) è per la lettura degli rpm.

faccio tra l'altro notare che per corretta, sugli splitter, per evitare problemi di lettura degli rpm, solo un connettore deve avere il pin 3 (rpm, cavo giallo) collegato. tutti gli altri devono avere il pin 3 non presente o non saldato e quindi non collegato a nulla. nel caso del pwm, invece tutti i connettori devono essere collegati, altrimenti è chiaro che si regolerebbe solo una ventola. infatti se guardi la foto dello splitty9, vedi che un connettore è marchiato rpm, mentre gli altri no.

quindi se ad uno splitter con tutti i connettori a 4 pin, ci colleghi ventole e cavetto di collegamento al rheobus tutti a 3 pin, si sfrutterà esclusivamente la gestione DC, se invece tutta la catena è a 4pin allora si può sfruttare anche il pwm.

jing1988
16-05-2019, 15:05
Non ti seguo più molto. Allora nel mio caso collego SOLO UNA ventola al quello segnato RPM, e le altre ventole gli dovrei tagliare il terzo cavo giallo e collegarlo poi alle altre porte senza.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

TigerTank
16-05-2019, 15:09
Grazie dei post ragazzi, quindi siccome ho ancora una moltitudine di Corsair SP120 HP che vanno benone, meglio se rimando l'acquisto del piccolo Quadro a quando cambierò anche le ventole in favore delle 4pin PWM.
Al momento però ho altre priorità di spesa e vado avanti con il Lamptron.

di base il quadro se lavora come i canali dell'aquaero, supporta sia il pwm mode che il power mode. ovvero gestisci le ventole sia attraverso la regolazione del voltaggio che il pmw. ovvio un metodo o l'altro. ora non l'ho provato e non trovo nessuna immagine della schermata di configurazione dei singoli canali per vedere se presente la possibilità di gestire il downvolt dei canali fan. anche se c'è una frase sul sito che mi lascia un po' perplesso, ovvero:

All fan outputs are compatible to PWM fans with four pin connectors only

è quel only finale che mi lascia dubbioso. perché mi verrebbe da pensare che per motivi di struttura elettrica dell'unità, la regolazione tramite voltaggio andrebbe a fondere l'unità stessa. perché di base anche se di tipo digitale, un vrm scalda lo stesso, in modalità downvolt, anche se decisamente meno di uno analogico. considerando inoltre che sia gli a6 che i poweradjust3, hanno dei vrm digitali cmq un po' grandicelli, in relazione alla dimensione dell'unità stessa, questi quadro mi sembrano assai ridotti all'osso.

altrimenti potresti puntare al suddetto poweradjust 3, che può spingersi con il dissi passivo fino a 36w totali, altrimenti 30w totale. è mono canale però, 3 pin, e non supporta ovviamente il controllo pwm. poi se ci attacchi ventole pwm con adattatore 3pin ovviamente le comandi in modalità voltaggio. come costo siamo sulla stessa fascia del quadro. a volte se ne trovano usati pure sul mercatino. ne presi uno non tanto tempo fa.

Esatto, stessa frase che aveva lasciato perplesso anche me.

jing1988
16-05-2019, 16:23
ragazzuoli, ho risolto il problema usando il cavetto LNC in dotazione. miracoloso il cavetto. ha veramente ridotto i RPM e quindi anche i db. direi che per adesso sono più che soddisfatto del rumore emesso.:sofico:

mattxx88
16-05-2019, 17:10
Ciao ragazzi

ho un problema grosso 327mm ossia la GPU nuova, la quale 99/100 mi costringerà a cambiare case e rifare il loop

mi stavo guardando in giro e avrei adocchiato come case il Fractal Meshify S2 (qualcuno lo ha?)

la domanda invece è rivolta ai radiatori, i blackice sono ancora al top?
sarei indeciso fra 2 GTR da 360 o due GTS, ho paura che i GTR siano troppo spessi

SL45i
16-05-2019, 17:54
e quale sarebbe? i vari COMMANDER? però nella pagina ufficiale non trovo niente. su google mi da il titolo nella ricerca, ma dice per 10 hub pwm fan

scusa pensavo fossero quelle a 5 pin... hai provato nel bios a settare sul controller del thermatake la modalità dc?

jing1988
16-05-2019, 18:22
scusa pensavo fossero quelle a 5 pin... hai provato nel bios a settare sul controller del thermatake la modalità dc?

io non ho il controller thermaltake. ho solo un splitter con alimentazione a parte, purtroppo controlla solo i 4 pin, ho provato a settare modalita dc da bios. niente, dovevo prendere a 4 pin, o fare come dice BLACK

Black"SLI"jack
16-05-2019, 18:25
Non ti seguo più molto. Allora nel mio caso collego SOLO UNA ventola al quello segnato RPM, e le altre ventole gli dovrei tagliare il terzo cavo giallo e collegarlo poi alle altre porte senza.


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkA parte che hai risolto, il mio discorso era semplice. Se lo splitter è fatto come si deve, deve avere solo un connettore con il pin 3 collegato, mentre gli altri no, per avere una lettura corretta degli rpm. Mentre il pin 4 per il pwm è collegato su tutti i connettori per gestire il segnale pwm su tutti i connettori. Te non devi assolutamente fare niente sulle ventole. È il pcb dello splitter che non deve prevedere eventuali collegamenti.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
16-05-2019, 18:30
Ciao ragazzi



ho un problema grosso 327mm ossia la GPU nuova, la quale 99/100 mi costringerà a cambiare case e rifare il loop



mi stavo guardando in giro e avrei adocchiato come case il Fractal Meshify S2 (qualcuno lo ha?)



la domanda invece è rivolta ai radiatori, i blackice sono ancora al top?

sarei indeciso fra 2 GTR da 360 o due GTS, ho paura che i GTR siano troppo spessi

Ho guardato il case. Mi sembra molto piccolo. Sul top solo rad slim e sul front non credo oltre i 45mm. Considerando che ci devi raffreddare anche la 2080ti, io opterei per un case più grande dove montare rad più spessi per maggiore massa radiante, considerando pure la necessità di avere più spazio per il resto dei componenti. Poi anche a livello generale come air flow non mi pare il massimo.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

mattxx88
16-05-2019, 19:15
Mmmm mi sa che mi tocca restare sull enthoo evolv x allora
Che ne dici black? Cerco un qualcosa di abbastanza compatto vorrei restare su midtower, no fulltower cosa consiglieresti?

Non avevo proprio notato che sopra non ci sta quasi un rad

jing1988
16-05-2019, 19:35
A parte che hai risolto, il mio discorso era semplice. Se lo splitter è fatto come si deve, deve avere solo un connettore con il pin 3 collegato, mentre gli altri no, per avere una lettura corretta degli rpm. Mentre il pin 4 per il pwm è collegato su tutti i connettori per gestire il segnale pwm su tutti i connettori. Te non devi assolutamente fare niente sulle ventole. È il pcb dello splitter che non deve prevedere eventuali collegamenti.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk



Ah ok. Quindi sono loro che hanno fatto in più i pin.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
16-05-2019, 19:38
diciamo che per me sotto i full tower non esiste niente di decente per il liquid cooling.

dipende molto dallo spazio che hai a disposizione per posizionare il case. ad esempio io ho uno spazio solo per il case di 100x60 (profondità x larghezza). quindi ci posso mettere qualsiasi cosa. il discorso cambia in base alla scrivania o altro. esempio attuale della mia scrivania:

https://i.postimg.cc/R3N0wsRZ/IMG-20190516-203302.jpg (https://postimg.cc/R3N0wsRZ) https://i.postimg.cc/jWmScHgQ/IMG-20190516-203318.jpg (https://postimg.cc/jWmScHgQ)

considerando almeno due rad da 360/45, di mid tower tali da porteli ospitare, con tutto il resto dell'armamentario, non è che ci sia tanto.

se si cerca qualcosa di grande ma non molto profondo, ma che si sviluppa in altezza, personalmente ritengo il Thermaltake x71, un case perfetto. ci si mette tranquillamente 2 360/60 e un 240/60, facendo avanzare una marea di spazio. è vero è un full tower, ma con profondità ridotta. nonostante un prezzo non eccessivo. altrimenti senza scadere nell'x9 c'è l'x5 per rad da 360.

x71 di un mio amico, che ho montato fine anno scorso:

https://i.postimg.cc/dDKyKF6R/IMG-20181125-164731.jpg (https://postimg.cc/dDKyKF6R)

jing1988
16-05-2019, 19:44
Ho guardato il case. Mi sembra molto piccolo. Sul top solo rad slim e sul front non credo oltre i 45mm. Considerando che ci devi raffreddare anche la 2080ti, io opterei per un case più grande dove montare rad più spessi per maggiore massa radiante, considerando pure la necessità di avere più spazio per il resto dei componenti. Poi anche a livello generale come air flow non mi pare il massimo.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk



Avete notato una cosa? Io si, cavolo lo spazio nel cade NON basta mai! più è grande, e più cose ci infiliamo dentro, per avere migliori prestazioni possibili. Alla fine esauriamo tutto lo spazio disponibile sempre e comunque. Anche nel mio caso, il case era bello grosso e spazioso. E pensare che volevo fare due loop separati o in futuro aggiungere un altro radiatore 480mm e dual gpu. Ho fatto fatica con una pompa! Figuriamoci con due! Ma dai!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
16-05-2019, 19:53
il problema dei case, dipende da quello che ci vuoi fare. nel senso, che adesso più di prima, si deve massimizzare l'air flow. sia che siamo ad aria che a liquido. nel secondo caso anche più attenzione.

il problema, è che poi ci mettono, pannelli in vetro a 0,5cm dalle ventole. filtri di ogni tipo, griglie fitte e via dicendo. considerando pure che l'hw soprattutto se di fascia alta, tende ad essere assai grande, ecco la frittata. tanta roba in poco spazio. l'importante che ci sia vetro temperato, rgb come se piovesse e organizzazione spazi interni fatta da topo gigio.

ora io personalmente sono sempre stato per case più grandi del necessario, ma anche nel caso del mio amico con l'x71, ho faticato a fargli scegliere un case adeguato. anche perché poi lui veniva da uno xigmatek elisium, quindi tutt'altro che piccolo.

TigerTank
16-05-2019, 20:41
il problema dei case, dipende da quello che ci vuoi fare. nel senso, che adesso più di prima, si deve massimizzare l'air flow. sia che siamo ad aria che a liquido. nel secondo caso anche più attenzione.

il problema, è che poi ci mettono, pannelli in vetro a 0,5cm dalle ventole. filtri di ogni tipo, griglie fitte e via dicendo. considerando pure che l'hw soprattutto se di fascia alta, tende ad essere assai grande, ecco la frittata. tanta roba in poco spazio. l'importante che ci sia vetro temperato, rgb come se piovesse e organizzazione spazi interni fatta da topo gigio.

ora io personalmente sono sempre stato per case più grandi del necessario, ma anche nel caso del mio amico con l'x71, ho faticato a fargli scegliere un case adeguato. anche perché poi lui veniva da uno xigmatek elisium, quindi tutt'altro che piccolo.

Parole sante caro Black, concordo al 100% purtroppo.

methis89
16-05-2019, 22:57
Avete notato una cosa? Io si, cavolo lo spazio nel cade NON basta mai! più è grande, e più cose ci infiliamo dentro, per avere migliori prestazioni possibili. Alla fine esauriamo tutto lo spazio disponibile sempre e comunque. Anche nel mio caso, il case era bello grosso e spazioso. E pensare che volevo fare due loop separati o in futuro aggiungere un altro radiatore 480mm e dual gpu. Ho fatto fatica con una pompa! Figuriamoci con due! Ma dai!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

il problema è che più lo si prende grande e più lo si riempie perchè sennò ci risulta vuoto e quindi ci convinciamo di aver buttato soldi e tempo quando con uno più piccolo potevamo fare tutto.
solamente che al momento dell'acquisto pensiamo "meglio grande cosi è più comodo montarci tutto senza rotture"...
pensare che io son passato da un itek king 780+ ad un dimastec easy xl ad un mastercase bullet bh7...

mattxx88
17-05-2019, 06:45
diciamo che per me sotto i full tower non esiste niente di decente per il liquid cooling.

dipende molto dallo spazio che hai a disposizione per posizionare il case. ad esempio io ho uno spazio solo per il case di 100x60 (profondità x larghezza). quindi ci posso mettere qualsiasi cosa. il discorso cambia in base alla scrivania o altro. esempio attuale della mia scrivania:


considerando almeno due rad da 360/45, di mid tower tali da porteli ospitare, con tutto il resto dell'armamentario, non è che ci sia tanto.

se si cerca qualcosa di grande ma non molto profondo, ma che si sviluppa in altezza, personalmente ritengo il Thermaltake x71, un case perfetto. ci si mette tranquillamente 2 360/60 e un 240/60, facendo avanzare una marea di spazio. è vero è un full tower, ma con profondità ridotta. nonostante un prezzo non eccessivo. altrimenti senza scadere nell'x9 c'è l'x5 per rad da 360.

x71 di un mio amico, che ho montato fine anno scorso:



Ti ringrazio del riscontro
Hai perfettamente ragione ma purtroppo full tower non mi sta :(

ho dato bene un occhio ai fractal e avendo il tetto basso rispetto al collocamento della scheda madre, la mia Formula X non ci sta, perchè avrei dei raccordi e tubi anche all'altezza delle fasi di alimentazione e con un paco rad+ventole che viene giu a scendere e coprire un po quella zona ci sbatterei contro

Ergo mi pare che l'unico case che faccia al caso mio resti l'Evolv X
se mi fosse sfuggito qualche altro modello lo valuto volentieri

jing1988
17-05-2019, 07:29
io sono negato sulla scelta del case. guardo prima di tutto se mi piace l'apparenza. poi valuto cosa riesco a mettere dentro.
per il futuro dovrò imparare a valutare meglio sulle dimensioni dei componenti da montare e spazio disponibile.

mattxx88
17-05-2019, 07:51
io sono negato sulla scelta del case. guardo prima di tutto se mi piace l'apparenza. poi valuto cosa riesco a mettere dentro.
per il futuro dovrò imparare a valutare meglio sulle dimensioni dei componenti da montare e spazio disponibile.

questa è la cosa primaria per me invece
poi si vede su cosa va dentro tutta quella roba

tornando ai radiatori, secondo voi potrebbero bastare 2 Nemesis GTS da 360?
o conviene andare subito sui 360 GTR?

devo raffreddare un 8086k pesantemente occato (5.4ghz) e una 2080ti anche lei presa per il collo

jing1988
17-05-2019, 08:22
il problema dei case, dipende da quello che ci vuoi fare. nel senso, che adesso più di prima, si deve massimizzare l'air flow. sia che siamo ad aria che a liquido. nel secondo caso anche più attenzione.

il problema, è che poi ci mettono, pannelli in vetro a 0,5cm dalle ventole. filtri di ogni tipo, griglie fitte e via dicendo. considerando pure che l'hw soprattutto se di fascia alta, tende ad essere assai grande, ecco la frittata. tanta roba in poco spazio. l'importante che ci sia vetro temperato, rgb come se piovesse e organizzazione spazi interni fatta da topo gigio.

ora io personalmente sono sempre stato per case più grandi del necessario, ma anche nel caso del mio amico con l'x71, ho faticato a fargli scegliere un case adeguato. anche perché poi lui veniva da uno xigmatek elisium, quindi tutt'altro che piccolo.
si vabhe, come dicono tutti i vetri e rgb sono gusti personali. i filtri e griglie per ME sono essenziali. odio la polvere dentro il pc, odio pulire la polvere.

il problema è che più lo si prende grande e più lo si riempie perchè sennò ci risulta vuoto e quindi ci convinciamo di aver buttato soldi e tempo quando con uno più piccolo potevamo fare tutto.
solamente che al momento dell'acquisto pensiamo "meglio grande cosi è più comodo montarci tutto senza rotture"...
pensare che io son passato da un itek king 780+ ad un dimastec easy xl ad un mastercase bullet bh7...

esatto anche quello che dici tu

jing1988
17-05-2019, 08:42
questa è la cosa primaria per me invece
poi si vede su cosa va dentro tutta quella roba

tornando ai radiatori, secondo voi potrebbero bastare 2 Nemesis GTS da 360?
o conviene andare subito sui 360 GTR?

devo raffreddare un 8086k pesantemente occato (5.4ghz) e una 2080ti anche lei presa per il collo



Con un oc così abbastanza spinto, forse uno slim non la terrà bella fresca. 2080 ti non ce l’ho non so quanto è calda, quindi non so cosa dirti. Se il tuo budget lo permette perché non prendi direttamente gtr.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mattxx88
17-05-2019, 13:45
Mai più waterblock EK

Ho speso 200€ fra wb e backplate per la 2080ti msi trio e indovinate?
vabbè tralasciamo che non si sprecano piu a inserire le istruzioni di montaggio all'interno e te le devi stampare dal sito (istruzioni fatte forse da una scimmia, anzi, un primate le farebbe meglio)
tralasciamo che ormai la siringa di pasta basta a malapena per un applicazione
tralasciamo che la viteria che troviamo all'interno è butta la proprio ad minchiam (viti che non servono, alla rinfusa lunghe e corte che non centrano na mazza, viti con passi diversi e non utilizzabili col wb)
tralasciamo l'imbarazzante descrizione sulla scatola che riporta la nuova "linea quantum" serie di eccellenza e design e blablabla

però e ripeto, però NON tollero che dopo aver speso 200 cucuzze non inseriscano la viteria corretta per fissare il backplate
o meglio, la viteria è completamente assente
per non parlare dei pad necessari all'installazione del backplate mezzi mancanti
una porcheria
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

Black"SLI"jack
17-05-2019, 15:28
per il backplate, attenzione. scoperto dopo anni di ek. ti mettono le viti nella confezione della backplate, ma incollate in una delle due aperture. scoperto per caso.

mattxx88
17-05-2019, 15:37
per il backplate, attenzione. scoperto dopo anni di ek. ti mettono le viti nella confezione della backplate, ma incollate in una delle due aperture. scoperto per caso.

:eek:
quando rientro riverifico, resta il discorso dei pad che prevedevano 2 stricche da 1,5mm e 2 da 2 mm e invece ce ne erano 3 da 1,5 e 1 da 2mm

ho pure aggiunto in via precauzionale dei pad in punti dove il wubbo tocca e dove erano presenti nell'originale ma non in quello di EK

jing1988
18-05-2019, 11:04
Buongiorno a tutti. C’è qualche modo per poter misurare il flusso senza aquaero? Ho preso un flussometro, ma alla fine come sapete ho deciso di non prendere aquaero.
Oppure si può sapere dalla pompa? Gira sui 2500rpm.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Thunder-74
18-05-2019, 11:18
Buongiorno a tutti. C’è qualche modo per poter misurare il flusso senza aquaero? Ho preso un flussometro, ma alla fine come sapete ho deciso di non prendere aquaero.
Oppure si può sapere dalla pompa? Gira sui 2500rpm.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Con alcune schede madri, si possono impostare i connettori utilizzati per misurare i giri o il flusso. Sulla mia Aorus c'è questa possibilità e lo monitori con il suo software. Non so se la tua scheda lo possa fare. Controlla sul manuale nella sezione dove descrive i connettori per le Fan.

jing1988
18-05-2019, 11:40
Con alcune schede madri, si possono impostare i connettori utilizzati per misurare i giri o il flusso. Sulla mia Aorus c'è questa possibilità e lo monitori con il suo software. Non so se la tua scheda lo possa fare. Controlla sul manuale nella sezione dove descrive i connettori per le Fan.

ma davvero? io per caso avevo pensato a questa cosa, se si poteva connetterlo alla porta fan e vedere i giri. ho la scheda in firma, ovvero asus z270f

missa che non lo supporta. noon ci sarebbe qualcosa? da attaccare al usb interno della scheda madre e connettere il flussometro?

Black"SLI"jack
18-05-2019, 12:13
Buongiorno a tutti. C’è qualche modo per poter misurare il flusso senza aquaero? Ho preso un flussometro, ma alla fine come sapete ho deciso di non prendere aquaero.
Oppure si può sapere dalla pompa? Gira sui 2500rpm.


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkChe flussimetro è?

Molti flussimetri leggono un valore simile agli rpm, generati dalla girante. Tale valore poi dipende come viene riportato. Ad esempio alcuni koolance riportano un valore in migliaia mentre altri /1000, quindi esempio 3,7.

Ora nel prima caso devi dividere il valore per 1000 e moltiplicarlo per 60 ed avrai i l/h. Nel secondo caso basta moltiplicare per 60.

Se lo colleghi alla mobo, dovresti vedere gli rpm in base 1000, quindi primo caso.

Attenzione però che tali letture del flusso tramite rpm sono molto approssimative.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

jing1988
18-05-2019, 12:52
http://s.aliexpress.com/euM7fIvE
È questo qui.. non è che si capisce molto. Mi deve arrivare


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Thunder-74
18-05-2019, 13:22
http://s.aliexpress.com/euM7fIvE
È questo qui.. non è che si capisce molto. Mi deve arrivare


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk



Io credo che questo non misuri nulla... credo che serva solo per vedere se il liquido è un movimento, vedendo la girante muoversi.... non vedo connessioni con cavetti per portare il segnale.


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

jing1988
18-05-2019, 13:30
Dalla descrizione dice che MISURA LA PORTATA dell acqua.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

methis89
18-05-2019, 14:21
Io credo che questo non misuri nulla... credo che serva solo per vedere se il liquido è un movimento, vedendo la girante muoversi.... non vedo connessioni con cavetti per portare il segnale.


Inviato dal mio iPhone X utilizzando TapatalkNelle foto delle recensioni si vede che c'è un cavetto, ma non capisco se è quel modello o un altro, spesso su aliexpress, soprattutto dove c'è un range sul valore del prodotto, si può scegliere diversi modelli.
Comunque con le cifre che si spendono per questi impianti non vedo perché rischiare di prendere un aggeggino del genere al risparmio, anche perché il flusso non è un parametro trascurabile per il funzionamento del loop.


Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
18-05-2019, 14:23
Alla Mc. Gyver :

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190518/9ef4855ffb1842bdd86f86dd7ed19aa9.jpg

papugo1980
18-05-2019, 14:38
Alla Mc. Gyver :

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190518/9ef4855ffb1842bdd86f86dd7ed19aa9.jpg
Bel supporto:sofico:

SL45i
18-05-2019, 16:13
alla fine per pulire il waterblock della scheda video ho dovuto distruggere il pezzo di metallo con il drago di msi che era incollato sulle viti... addio garanzia... ma tanto la scheda va come un missile... mai piu però una scheda liquidata già dal costruttore... :(

richard99
18-05-2019, 16:19
http://s.aliexpress.com/euM7fIvE
È questo qui.. non è che si capisce molto. Mi deve arrivare


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk



Visto il prezzo e la mancanza della classica porta con 3 pin (sia dalle immagini, sia nella descrizione testuale), deduco che questo sia un flussometro di tipo “visuale”. D’altronde, anche vedendo il prezzo, mi riesce un po’ difficile pensare che misuri qualcosa; basta vedere quanto costano i seri flussimetri (aquacomputer).


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

methis89
18-05-2019, 16:53
Visto il prezzo e la mancanza della classica porta con 3 pin (sia dalle immagini, sia nella descrizione testuale), deduco che questo sia un flussometro di tipo “visuale”. D’altronde, anche vedendo il prezzo, mi riesce un po’ difficile pensare che misuri qualcosa; basta vedere quanto costano i seri flussimetri (aquacomputer).


Inviato dal mio iPad utilizzando TapatalkSempre da aliexpress, per un paio di euro di differenza si trova quello barrow con cavo 3 pin...
Il problema di questi flussimetro è sempre e solo uno :
Come si converte il segnale rpm in l/h? Necessitano di un convertitore apposito some il koolance? Si fa una conversione a spanne?

Come detto prima non vedo il senso di risparmiare su un oggetto che è tra i basilari per la gestione di un impianto liquido.
Senza andare su certi flussimetri da collegare ad un aquaero esistono anche soluzioni stand alone restando sotto i 20/25€,cifra irrisoria rispetto il costo di un loop e i componenti che si raffreddano...


Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Wolf91
18-05-2019, 18:43
Sempre da aliexpress, per un paio di euro di differenza si trova quello barrow con cavo 3 pin...
Il problema di questi flussimetro è sempre e solo uno :
Come si converte il segnale rpm in l/h? Necessitano di un convertitore apposito some il koolance? Si fa una conversione a spanne?

Come detto prima non vedo il senso di risparmiare su un oggetto che è tra i basilari per la gestione di un impianto liquido.
Senza andare su certi flussimetri da collegare ad un aquaero esistono anche soluzioni stand alone restando sotto i 20/25€,cifra irrisoria rispetto il costo di un loop e i componenti che si raffreddano...


Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Infatti,si spendo soldi su cose in cui si potrebbe fare a meno,tipo tutti gli rgb,e poi si risparmia su una cosa fondamentale come il flussimetro,quello postato è un giocattolo

jing1988
18-05-2019, 19:18
Sempre da aliexpress, per un paio di euro di differenza si trova quello barrow con cavo 3 pin...
Il problema di questi flussimetro è sempre e solo uno :
Come si converte il segnale rpm in l/h? Necessitano di un convertitore apposito some il koolance? Si fa una conversione a spanne?

Come detto prima non vedo il senso di risparmiare su un oggetto che è tra i basilari per la gestione di un impianto liquido.
Senza andare su certi flussimetri da collegare ad un aquaero esistono anche soluzioni stand alone restando sotto i 20/25€,cifra irrisoria rispetto il costo di un loop e i componenti che si raffreddano...


Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk



Tipo quale?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

jing1988
18-05-2019, 19:20
Non sapevo che fa così importante. Ho visto tante persone che lo mettevano, pensavo che era solo per vedere che girava. Comunque anche senza flussimetro, una pompa d5 a più di 2000rpm, dovrei stare tranquillo, no?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
18-05-2019, 19:43
Precisiamo. Non è indispensabile, per tanto tempo se ne è fatto a meno. Però è utile per comprendere come lavora l'impianto. Se ci sono errori di montaggio che strozzano il flusso, oppure dello sporco che si è depositato ed ostruisce il flusso e via tanti altri esempi.

Se poi si ha un aquaero allora il flussimetro non deve mancare, in quanto da integrare sia per le letture come sopra, sia per gli alert/warning ed eventuale shut down di emergenza.



Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

jing1988
18-05-2019, 20:11
Precisiamo. Non è indispensabile, per tanto tempo se ne è fatto a meno. Però è utile per comprendere come lavora l'impianto. Se ci sono errori di montaggio che strozzano il flusso, oppure dello sporco che si è depositato ed ostruisce il flusso e via tanti altri esempi.

Se poi si ha un aquaero allora il flussimetro non deve mancare, in quanto da integrare sia per le letture come sopra, sia per gli alert/warning ed eventuale shut down di emergenza.



Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk



Ok. Capito. Allora se vedo che gira, è uguale. Solo che non so a quanto L/h. A 2mila rpm sto tranquillo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Wolf91
18-05-2019, 21:15
Ok. Capito. Allora se vedo che gira, è uguale. Solo che non so a quanto L/h. A 2mila rpm sto tranquillo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

A 2000 rpm,avrai un flusso ridicolo roba tipo 70-80l/h,alza i giri

papugo1980
18-05-2019, 21:27
A 2000 rpm,avrai un flusso ridicolo roba tipo 70-80l/h,alza i giri

E la può impostare anche al massimo che non gli fa male

methis89
18-05-2019, 22:17
una d5 , se ben disaccoppiata, non si sente nemmeno allo step massimo.
tant poi per quanto si voglio mutare un pc il rumore lo fanno piu gli hd meccanici che altro...io infatti sento solo quello ora con 4 silverstone ap181 e d5 al max sulla ws esterna e prima con 3 noctua industrial 3000rpm sul banchetto

jing1988
18-05-2019, 23:03
E la può impostare anche al massimo che non gli fa male



Davvero? Così poco? Minimo da mantenere? Per non andare sul massimo. Per ora lo lascio così che tanto ho solo la cpu, e la tanica è mezza piena. Per cui fa più rumore l’acqua che cade nella tanica che la pompa. Quando monto anche la gpu la aumenterò.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

jing1988
18-05-2019, 23:05
una d5 , se ben disaccoppiata, non si sente nemmeno allo step massimo.

tant poi per quanto si voglio mutare un pc il rumore lo fanno piu gli hd meccanici che altro...io infatti sento solo quello ora con 4 silverstone ap181 e d5 al max sulla ws esterna e prima con 3 noctua industrial 3000rpm sul banchetto



Ho solo un ho meccanico, in cui scarico solo film di grandi dimensioni. Quindi lavora solo quando apro il video o mentre scarica. Infatti non lo sento mai. Senato solo l’acqua che scorre.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

jing1988
18-05-2019, 23:06
Ho solo un ho meccanico, in cui scarico solo film di grandi dimensioni. Quindi lavora solo quando apro il video o mentre scarica. Infatti non lo sento mai. Senato solo l’acqua che scorre.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Voglio dire Sento solo L acqua


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

methis89
18-05-2019, 23:20
Davvero? Così poco? Minimo da mantenere? Per non andare sul massimo. Per ora lo lascio così che tanto ho solo la cpu, e la tanica è mezza piena. Per cui fa più rumore l’acqua che cade nella tanica che la pompa. Quando monto anche la gpu la aumenterò.


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkLa tanica non serve tenerla a metà, lasciala piena se senti il rumore dell'acqua al suo interno

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

jing1988
19-05-2019, 08:12
La tanica non serve tenerla a metà, lasciala piena se senti il rumore dell'acqua al suo interno

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk



Si quello lo so, ma visto che tanto era una cosa momentanea l’ho lasciata metà. Quando arriva tutto, devo svuotare e integrare la gpu.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lwyrn
19-05-2019, 10:37
Non sono molto soddisfatto, nella mia testa doveva venire molto meglio.
Alcune cose non le ho ancora finite, tipo lo sleeving dei cavi della VGA e non capisco perché i LED del Velocity rimangono sempre sull'arancione. E già sto pensando a cento modifiche da fare... però questa è la mia prima build in assoluto con un custom loop :D
https://i.ibb.co/k0jzxPx/photo-2019-05-19-11-32-21.jpg (https://ibb.co/1K1BL4L)

jing1988
19-05-2019, 11:58
buongiorno a tutti e buona domenica a tutti,
chiedo se qualcuno sa come fare curve con tubi morbidi senza strozzarli. ho provato a ammorbidirli con il phon, ma si deforma lo stesso mentre lo piego.:D

edit. uso tubi alphacool HF 13/10. sono belli da vedere, un po satinati e non completamente trasparenti. Solo che non sono proprio morbidi morbidi, infatti appena pieghi un po di più si strozzano.

jing1988
19-05-2019, 12:00
Non sono molto soddisfatto, nella mia testa doveva venire molto meglio.
Alcune cose non le ho ancora finite, tipo lo sleeving dei cavi della VGA e non capisco perché i LED del Velocity rimangono sempre sull'arancione. E già sto pensando a cento modifiche da fare... però questa è la mia prima build in assoluto con un custom loop :D
https://i.ibb.co/k0jzxPx/photo-2019-05-19-11-32-21.jpg (https://ibb.co/1K1BL4L)

mica è male.hai la schedamadre girato di 90gradi, o è il case?:D

Lwyrn
19-05-2019, 12:26
Ho il case che permette il reverse layout! Quindi sì, scheda madre ruotata a 90 gradi e paratia a destra invece che a sinistra

jing1988
19-05-2019, 13:18
un altra domanda banale, voi dove connettete la pompa? per chi non ha aquaero come. io ho attaccato alla porta AIO pump, è giusto? o sono tutti uguali, purchè si possano controllare la velocità?

methis89
19-05-2019, 13:37
un altra domanda banale, voi dove connettete la pompa? per chi non ha aquaero come. io ho attaccato alla porta AIO pump, è giusto? o sono tutti uguali, purchè si possano controllare la velocità?Devi vedere quanto regge quel connettore, che poi solitamente la d5 ha l'alimentazione su Molex e solo il tachinetrico sul cavo 3 pin dal momento che ha la regolazione sotto

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

jing1988
19-05-2019, 13:52
Devi vedere quanto regge quel connettore, che poi solitamente la d5 ha l'alimentazione su Molex e solo il tachinetrico sul cavo 3 pin dal momento che ha la regolazione sotto

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

si, prende l'alimentazione dal molex, e poi pwm e rpm da collegare alla scheda madre. quindi va collegata dove è piu comodo giusto?

jing1988
19-05-2019, 14:41
buongiorno a tutti e buona domenica a tutti,
chiedo se qualcuno sa come fare curve con tubi morbidi senza strozzarli. ho provato a ammorbidirli con il phon, ma si deforma lo stesso mentre lo piego.:D

edit. uso tubi alphacool HF 13/10. sono belli da vedere, un po satinati e non completamente trasparenti. Solo che non sono proprio morbidi morbidi, infatti appena pieghi un po di più si strozzano.



Nessuna conosce qualche tecnica?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

methis89
19-05-2019, 14:47
Nessuna conosce qualche tecnica?


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkI tubi morbidi non si possono ammorbidire, hanno la loro linea di curvatura e se la superi si strozza o, anche se a me sembra che più sono morbidi e più facilmente si strozzano, difatti coi 19/13 che uso ora devo proprio esagerare con una curva per strozzarli, mentre coi 16/10 nasterkleer che avevo era molto più facile

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

papugo1980
19-05-2019, 15:03
Nessuna conosce qualche tecnica?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Si vendono delle molle che vanno all esterno del tubo, che evitano la strozzatura del tubo

jing1988
19-05-2019, 15:35
I tubi morbidi non si possono ammorbidire, hanno la loro linea di curvatura e se la superi si strozza o, anche se a me sembra che più sono morbidi e più facilmente si strozzano, difatti coi 19/13 che uso ora devo proprio esagerare con una curva per strozzarli, mentre coi 16/10 nasterkleer che avevo era molto più facile

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk



A si? Questo non lo sapevo. Quindi è l’incontrario. Un po’ più duri è più difficile da strozzare e riesci a fare curve più strette.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

jing1988
19-05-2019, 15:36
Si vendono delle molle che vanno all esterno del tubo, che evitano la strozzatura del tubo



Si ma che brutto, però grazie lo stesso per il consiglio. Comunque ho preso dei raccordi angolari. Spero che bastino.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Thunder-74
19-05-2019, 16:15
Non sono molto soddisfatto, nella mia testa doveva venire molto meglio.

Alcune cose non le ho ancora finite, tipo lo sleeving dei cavi della VGA e non capisco perché i LED del Velocity rimangono sempre sull'arancione. E già sto pensando a cento modifiche da fare... però questa è la mia prima build in assoluto con un custom loop :D

https://i.ibb.co/k0jzxPx/photo-2019-05-19-11-32-21.jpg (https://ibb.co/1K1BL4L)



Complimenti , devi essere orgoglioso del tuo lavoro. Soprattutto per quel tubo che hai curvato in più punti che arriva alla cpu. ;)


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

frafelix
19-05-2019, 19:56
Non sono molto soddisfatto, nella mia testa doveva venire molto meglio.
Alcune cose non le ho ancora finite, tipo lo sleeving dei cavi della VGA e non capisco perché i LED del Velocity rimangono sempre sull'arancione. E già sto pensando a cento modifiche da fare... però questa è la mia prima build in assoluto con un custom loop :D


Per il velocity controlla il cavo rgb, a me lo fa quando il cavo non è perfettamente collegato

jing1988
20-05-2019, 17:01
Mentre aspetto, sto pensando come riempire il radiatore posto sul top. Oltre che inclinare desta sinistra avanti dietro, avete qualche litro consiglio? Ho paura che non si riempie del tutto, visto che è bello spesso. Com’è strutturato interno?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

richard99
20-05-2019, 17:05
Mentre aspetto, sto pensando come riempire il radiatore posto sul top. Oltre che inclinare desta sinistra avanti dietro, avete qualche litro consiglio? Ho paura che non si riempie del tutto, visto che è bello spesso. Com’è strutturato interno?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Scusa ma non ho compreso la tua richiesta. Il loop lo devi riempire non a mano (ovvero attraverso il rabbocco del radiatore tramite i fori presenti), ma per mezzo della pompa. Quando noterai che il livello del liquido nel serbatoio non cala (dopo aver spurgato l'aria), allora vuol dire che tutto il sistema è completamente riempito.

jing1988
20-05-2019, 17:43
Si lo so. Lo riempio dalla pompa e lo mando in circolo. Siccome ho messo un radiatore sul top, quindi sopra la pompa vaschetta, volevo sapere se avrei difficoltà a riempierla tutta o rimarrà mezzo vuoto con aria all’interno.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
20-05-2019, 17:50
Lo spurgo totale del loop avviene piano piano con il tempo. Delle bolle d'aria restano per parecchio tempo. Oltre ad inclinare il case (tienilo in posizione per diversi secondi) devi pure aumentare e diminuire la velocità della pompa, in modo da forzare il flusso a velocità massima.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

richard99
20-05-2019, 18:04
Si lo so. Lo riempio dalla pompa e lo mando in circolo. Siccome ho messo un radiatore sul top, quindi sopra la pompa vaschetta, volevo sapere se avrei difficoltà a riempierla tutta o rimarrà mezzo vuoto con aria all’interno.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Va spurgata l'aria facendo andare la pompa anche per diverse ore, riaccendendo e spegnendo il sistema e continuando ad inclinare il case in tutte le posizioni con inclinazioni anche superiori ai 45° rispetto all'asse di riferimento (almeno io faccio così).
Tuttavia, ribadisco, una volta fatta questa procedura e verificato che non ci sono più (macro) bolle nel sistema, il livello dell'acqua nella tanica o nella vaschetta si stabilizza e quindi vuol dire che il sistema è completamente pieno, concetti di fisica.

kiwivda
20-05-2019, 18:07
...e sembrerà ovvio ma occhio a non far pescare aria alla pompa mentre inclini il case se no sei da capo.

richard99
20-05-2019, 18:09
...e sembrerà ovvio ma occhio a non far pescare aria alla pompa mentre inclini il case se no sei da capo.

più che altro perché si rischiano danni alla pompa facendola andare a secco. ;)

jing1988
20-05-2019, 18:17
Inclinando, spegni riaccendi e attenzione a non far pescare a vuoto la pompa. Tutto questo lo so. Ma siccome ho un grosso radiatore che sta al di sopra di tutto il resto, ho la sensazione di non riuscire a riempirlo tutto. Quando lo spengo, il liquido nel radiatore non viene giù verso il basso?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gello
20-05-2019, 18:21
Inclinando, spegni riaccendi e attenzione a non far pescare a vuoto la pompa. Tutto questo lo so. Ma siccome ho un grosso radiatore che sta al di sopra di tutto il resto, ho la sensazione di non riuscire a riempirlo tutto. Quando lo spengo, il liquido nel radiatore non viene giù verso il basso?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Solo se hai aria dentro...

jing1988
20-05-2019, 18:26
Solo se hai aria dentro...



Ecco, appunto. È quello che mi preoccupa, che non riesco a spiegarla tutta. Il case è grosso e il loop è lungo. Intanto grazie a tutti. Vi farò sapere. Quando arriva la gpu wb


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

richard99
20-05-2019, 18:41
Inclinando, spegni riaccendi e attenzione a non far pescare a vuoto la pompa. Tutto questo lo so. Ma siccome ho un grosso radiatore che sta al di sopra di tutto il resto, ho la sensazione di non riuscire a riempirlo tutto. Quando lo spengo, il liquido nel radiatore non viene giù verso il basso?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
boh, per me il discorso è fin troppo banale, se pensiamo alle leggi della fisica, della fluidodinamica e al meccanismo di funzionamento di un circuito con un liquido che vi corre dentro. L'aria è spinta fuori dal liquido stesso, quindi se il liquido smette di perdere livello vuol dire che il 99% dell'aria è stata espulsa. Ci potranno essere delle bolle, che sta a te espellere muovendo il case, ma parliamo di bolle non di litri di aria ancora stagnanti.

jing1988
20-05-2019, 19:22
Si scusa, lo so che è banale. Purtroppo ho il cade grande e grosso e non è facile inclinarlo così tanto. Tra l’altro l’ho già fissato al punto di appoggio.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

richard99
20-05-2019, 19:29
Si scusa, lo so che è banale. Purtroppo ho il cade grande e grosso e non è facile inclinarlo così tanto. Tra l’altro l’ho già fissato al punto di appoggio.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Se pesa così tanto togli qualsiasi componente non indispensabile. Considera che per il leak test basterebbe solamente pompa, tanica, radiatore, WB e alimentatore. Tutto il resto non serve montarlo, anzi, in caso di perdite meglio che non ci sia nulla.

Black"SLI"jack
20-05-2019, 19:33
scusa jing ma che case hai?

jing1988
20-05-2019, 20:11
Se pesa così tanto togli qualsiasi componente non indispensabile. Considera che per il leak test basterebbe solamente pompa, tanica, radiatore, WB e alimentatore. Tutto il resto non serve montarlo, anzi, in caso di perdite meglio che non ci sia nulla.

eh, hai detto tutto. a parte scheda madre. ho in piu solo UN hard disk meccanico. avevo montato solo meta loop perche mi manca il wubbo gpu. io non ho montato nient'altro ci cui non mi servisse. a parte gpu. non potevo rimanere senza pc, volevo giocare. comunque lo so, per il test meglio non mettere nulla.

jing1988
20-05-2019, 20:17
scusa jing ma che case hai?

Thermaltake Levl 20 xt. solo di suo pesa 20kg a vuoto. aggiungi, psu, gpu, due rad 480mm da 60mm, uno di 240, 16 ventole, pompa. messo su scrivania minuscolo e sopra il case ho messo sintoamplificatore e collegati tutte le casse per vedere film. dovrei scollegare tutto per riempire il loop. :muro: :muro:

jing1988
20-05-2019, 20:19
quindi capite che non è facile inclinare di 45° il case :D . farò quello che posso. :sofico:

jing1988
20-05-2019, 20:27
http://i63.tinypic.com/2gvq7nm.jpg

Black"SLI"jack
20-05-2019, 20:39
a proposito di case di grosse dimensioni….

https://i.postimg.cc/w3QDS270/IMG-20190520-211642.jpg (https://postimg.cc/w3QDS270) https://i.postimg.cc/GH3vrDDr/IMG-20190520-211658.jpg (https://postimg.cc/GH3vrDDr) https://i.postimg.cc/64c6Yy6f/IMG-20190520-211705.jpg (https://postimg.cc/64c6Yy6f) https://i.postimg.cc/LhpzCw6J/IMG-20190520-211752.jpg (https://postimg.cc/LhpzCw6J)

oggi in ufficio mi è arrivato il Thermaltake core p100. la base del core w100. trovato su amazon warehouse a 50 euro, invece dei soliti 140/150 di media. veniva dato per usato in buone condizioni, lievi segni. in realtà è nuovo di pacco. ha la confezione rovinata leggermente, mentre i vari pezzi sono tutti perfetti. tranne due problemi minimi, facilmente risolvibili. una filettatura non venuta bene e un altro foro ostruito. mastodontico come dimensioni.

quindi adesso viene il bello devo trovare un core w100 a prezzo buono, e da negozio sicuro (amazon non ce l'ha disponibile), oppure vado sul fratello view 91, che alla fine ha la stessa base (e anche il supporto per la vga in verticale), peccato per i 7kg di vetro temperato che non mi fanno impazzire e 4 ventole 140 rgb di cui non me ne faccio niente. senza considerare i 100 euro in più.

tra l'altro devo pure trovare 2 rad 560. che a quanto pare stanno diventando mosche bianche. da 45mm trovo gli ek, ma li escludo sia per il fpi alto sia per il fatto che ultimamente alcuni utenti hanno avuto problemi con la verniciatura, oppure gli alphacool. ci sono dei 30mm, ma non mi piacciono. purtroppo il phobya supernova 1260 è difficilmente installabile nei case se non esternamente, che non mi piace come soluzione oppure su stand, ma non ho il tempo di farne uno simile a quello che feci per il 1080.
dovrei anche cambiare il caro vecchio phobya g-change v1 480, che ormai ha ben 10 anni alle spalle.

tralasciando il fatto che sono sempre alla ricerca di quel benedetto wb aquacomputer/watercool per la 2080ti.

richard99
21-05-2019, 09:26
Buongiorno,
Una domanda per i possessori dell’aquaero 6: vorrei connettere la pompa, una EK-XRES Revo D5 PWM, all’aquaero, ma non ho capito quale porta devo usare.
Il cavo PWM della pompa ha solamente due pin, il terzo e il quarto, e non mi pare compatibile con la porta PWM che c’è nel pannello posteriore.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190521/110c3cd389342d545f3b0eda7245f730.jpg




Sent from my iPad using Tapatalk

Black"SLI"jack
21-05-2019, 11:11
vedo che la questione pwm e dc su pompe e ventola, non è ben chiara :D

allora i due pin che vedi sul connettore sono rispettivamente il pin3 e pin4. in genere per convenzione il pin3 dovrebbe essere di colore giallo, e serve per monitorare gli rpm di ventola, pompa e via dicendo.
il pin4 di colore blu/azzurro, invece serve per veicolare il segnale pwm. ma qualcuno preferisce variare la convenzione, vedi ek :asd:

ora in caso di aquaero, tutti i connettori fan sono di tipo pwm. quindi la pompa la puoi collegare ad uno di loro libero. ovviamente poi da aquasuite devi impostare il controllo del canale in pwm, altrimenti non avrai alcuna regolazione. nel caso delle d5 pwm, hanno tutte l'alimentazione diretta da molex. questo perché in pwm, il voltaggio è sempre e solo 12v. a differenza del dc dove la regolazione della velocità è dovuta alla regolazione del voltaggio.
nel pwm invece si inviano degli impulsi che tagliano l'erogazione della corrente e quindi limitano la velocità della pompa/fan. in base alla frequenza di impulsi si avranno velocità diverse.

richard99
21-05-2019, 13:10
Grazie, ma so bene il meccanismo di funzionamento, le tipologie di connettori, il PWM, il DC e tutto il resto.
Volevo solo sapere dove penetrarlo quel connettore, se c’era una apposita femmina in grado di accoglierlo, onde evitare di occupare uno slot per le ventole...



Sent from my iPad using Tapatalk

papugo1980
21-05-2019, 13:47
Grazie, ma so bene il meccanismo di funzionamento, le tipologie di connettori, il PWM, il DC e tutto il resto.
Volevo solo sapere dove penetrarlo quel connettore, se c’era una apposita femmina in grado di accoglierlo, onde evitare di occupare uno slot per le ventole...



Sent from my iPad using Tapatalk

Su uno dei 4 canali fan

SL45i
21-05-2019, 14:29
a proposito di case di grosse dimensioni….

https://i.postimg.cc/w3QDS270/IMG-20190520-211642.jpg (https://postimg.cc/w3QDS270) https://i.postimg.cc/GH3vrDDr/IMG-20190520-211658.jpg (https://postimg.cc/GH3vrDDr) https://i.postimg.cc/64c6Yy6f/IMG-20190520-211705.jpg (https://postimg.cc/64c6Yy6f) https://i.postimg.cc/LhpzCw6J/IMG-20190520-211752.jpg (https://postimg.cc/LhpzCw6J)

oggi in ufficio mi è arrivato il Thermaltake core p100. la base del core w100. trovato su amazon warehouse a 50 euro, invece dei soliti 140/150 di media. veniva dato per usato in buone condizioni, lievi segni. in realtà è nuovo di pacco. ha la confezione rovinata leggermente, mentre i vari pezzi sono tutti perfetti. tranne due problemi minimi, facilmente risolvibili. una filettatura non venuta bene e un altro foro ostruito. mastodontico come dimensioni.

quindi adesso viene il bello devo trovare un core w100 a prezzo buono, e da negozio sicuro (amazon non ce l'ha disponibile), oppure vado sul fratello view 91, che alla fine ha la stessa base (e anche il supporto per la vga in verticale), peccato per i 7kg di vetro temperato che non mi fanno impazzire e 4 ventole 140 rgb di cui non me ne faccio niente. senza considerare i 100 euro in più.

tra l'altro devo pure trovare 2 rad 560. che a quanto pare stanno diventando mosche bianche. da 45mm trovo gli ek, ma li escludo sia per il fpi alto sia per il fatto che ultimamente alcuni utenti hanno avuto problemi con la verniciatura, oppure gli alphacool. ci sono dei 30mm, ma non mi piacciono. purtroppo il phobya supernova 1260 è difficilmente installabile nei case se non esternamente, che non mi piace come soluzione oppure su stand, ma non ho il tempo di farne uno simile a quello che feci per il 1080.
dovrei anche cambiare il caro vecchio phobya g-change v1 480, che ormai ha ben 10 anni alle spalle.

tralasciando il fatto che sono sempre alla ricerca di quel benedetto wb aquacomputer/watercool per la 2080ti.


peccato... aquacomputer fino a qualche mese fa aveva i phobya 560 da 60mm a 92 euro... me ne sono accaparrato uno... ottimo radiatore davvero. :) purtroppo me ne servirebbe un altro e non ne trovo piu... :(

Thunder-74
21-05-2019, 16:26
Grazie, ma so bene il meccanismo di funzionamento, le tipologie di connettori, il PWM, il DC e tutto il resto.
Volevo solo sapere dove penetrarlo quel connettore, se c’era una apposita femmina in grado di accoglierlo, onde evitare di occupare uno slot per le ventole...



Sent from my iPad using Tapatalk



Ti anticipo che se la tua d5 ek è di qualche anno fa, l aquaero non la gestirà bene. Mi è successo con la mia presa a gennaio 2016 e al max arrivava a 1800/2000 rpm. Poi come un pirla ho cambiato canale senza togliere l alimentazione, pensando che su un altro potesse andare e si è danneggiato il segnale rpm della pompa. Alla fine ho preso una d5 aquacomputer e quella ek l ho messa come secondaria collegata alla scheda madre a potenza fissa al 50%. Le ultime d5 della ek dovrebbero andar bene con l aquaero.


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
21-05-2019, 17:46
No le ultime d5 hanno lo stesso problema di compatibilità con gli aquaero. Successo a novembre con d5 ek nuova di pacco che collegata ad aquaero non variava la gestione e poi di punto in bianco ha smesso di leggere gli rpm. Risolto momentaneamente con gestione tramite dc dall'aquaero dc. Ho usato cavetto adattatore. Purtroppo non è possibile spingerla al massimo perché va in protezione il canale dell'a5pro.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
21-05-2019, 17:54
peccato... aquacomputer fino a qualche mese fa aveva i phobya 560 da 60mm a 92 euro... me ne sono accaparrato uno... ottimo radiatore davvero. :) purtroppo me ne servirebbe un altro e non ne trovo piu... :(Eh sarebbe stata una bella scelta. Purtroppo il 560 più abbordabile è l'xt45 a 135 euro circa su aquatuning. Poi a giro non si trova nient'altro. Ci sono gli hardware labs, tanta roba, ma quasi 200 euro l'uno manco ci penso. Di xspc solo gli slim trovo. Ek la escludo. Gli aquacomputer non si trovano. I watercool idem. I magicool che non sono male, inesistenti. I koolgate che sono ottimi idem.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

richard99
21-05-2019, 18:34
Ti anticipo che se la tua d5 ek è di qualche anno fa, l aquaero non la gestirà bene. Mi è successo con la mia presa a gennaio 2016 e al max arrivava a 1800/2000 rpm. Poi come un pirla ho cambiato canale senza togliere l alimentazione, pensando che su un altro potesse andare e si è danneggiato il segnale rpm della pompa. Alla fine ho preso una d5 aquacomputer e quella ek l ho messa come secondaria collegata alla scheda madre a potenza fissa al 50%. Le ultime d5 della ek dovrebbero andar bene con l aquaero.


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

No le ultime d5 hanno lo stesso problema di compatibilità con gli aquaero. Successo a novembre con d5 ek nuova di pacco che collegata ad aquaero non variava la gestione e poi di punto in bianco ha smesso di leggere gli rpm. Risolto momentaneamente con gestione tramite dc dall'aquaero dc. Ho usato cavetto adattatore. Purtroppo non è possibile spingerla al massimo perché va in protezione il canale dell'a5pro.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Ciao, grazie dei messaggi di alert. Proprio oggi ho letto delle (possibili) incompatibilità di tutte le pompe D5 che non siano quelle di aquacomputer, sia leggendo il loro forum, sia la stessa pagina prodotto della loro pompa D5 PWM (https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3255), dove è riportato questa annotazione (non aggiornata da come si vede):

Important: The Aqua Computer D5 pump has an optimized PWM input and can be used with any Intel PWM standard compatible fan controller. This pump can be used with aquaero 5/6 PWM fan outputs without any heat dissipiation at the aquaero. All other currently available (as of January 2015) D5 pumps with PWM input use different hardware that will not work correctly with the PWM outputs of aquaero 5/6 devices. This pump is compatible with nearly any PWM fan controller on the market.

Al momento l'ho collegata ad un FAN header, gli rpm sembrano essere letti correttamente (mi segna circa 4800 giri/m). Non ho sinceramente provato a variare con il PWM la velocità, magari in serata ci provo e vi dico.

ciao.

p.s.: ho una EK-XRES 140 D5 REVO PWM acquistata ad agosto 2018.

TigerTank
21-05-2019, 18:40
Eh sarebbe stata una bella scelta. Purtroppo il 560 più abbordabile è l'xt45 a 135 euro circa su aquatuning. Poi a giro non si trova nient'altro. Ci sono gli hardware labs, tanta roba, ma quasi 200 euro l'uno manco ci penso. Di xspc solo gli slim trovo. Ek la escludo. Gli aquacomputer non si trovano. I watercool idem. I magicool che non sono male, inesistenti. I koolgate che sono ottimi idem.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Black non so se esista già, ma stavo pensando che magari sarebbe bello se qualche esperto come te aprisse un thread dedicato agli aquaero dove oltre gli accessori, si potrebbero consigliare/indicare ventole, pompe ed altro da associare ai vari modelli di controller con la sicurezza che tutto funzioni bene. :D
Una sorta di specchietto riassuntivo ed aggiornato nel tempo.

Black"SLI"jack
21-05-2019, 18:54
Tiger sai che è tempo che ci penso al thread sull'aquaero? Anche perché spesso ci si ritrova sempre a ripetere le stesse nozioni. Ma anche semplicemente come si effettuano certe configurazioni. Tra l'altro pure le prime pagine di questo thread andrebbero aggiornate, perché su alcuni aspetti molto old. Resta il problema del poco tempo a disposizione. La voglia ci sarebbe.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

methis89
21-05-2019, 18:59
Butta giù qualche riga quando hai tempo e quando avrai scritto il poi ti basta far copia incolla, altrimenti appena apri il thread ti ritrovo sempre le solite domande che magari non hai avuto tempo di scrivere

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

kiwivda
21-05-2019, 19:22
Tiger sai che è tempo che ci penso al thread sull'aquaero? Anche perché spesso ci si ritrova sempre a ripetere le stesse nozioni. Ma anche semplicemente come si effettuano certe configurazioni. Tra l'altro pure le prime pagine di questo thread andrebbero aggiornate, perché su alcuni aspetti molto old. Resta il problema del poco tempo a disposizione. La voglia ci sarebbe.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Per quel che vale io ti aiuto con i contenuti, tu dammi un topic e io ti butto giu un testo preliminare poi lo rivedi e lo pubblichi.

beatl
21-05-2019, 19:30
Tiger sai che è tempo che ci penso al thread sull'aquaero? Anche perché spesso ci si ritrova sempre a ripetere le stesse nozioni. Ma anche semplicemente come si effettuano certe configurazioni. Tra l'altro pure le prime pagine di questo thread andrebbero aggiornate, perché su alcuni aspetti molto old. Resta il problema del poco tempo a disposizione. La voglia ci sarebbe.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Per quel che vale io ti aiuto con i contenuti, tu dammi un topic e io ti butto giu un testo preliminare poi lo rivedi e lo pubblichi.

Sarebbe di un'utilità micidiale

Black"SLI"jack
21-05-2019, 19:42
in realtà una bozza già la avrei. vediamo nei prossimi giorni se riesco a metter giù il più possibile per poi aprire. meglio cercare come detto da methis di inserire più info già inizialmente, altrimenti si parte sempre con le stesse richieste.

grazie in anticipo kiwivda per l'eventuale aiuta in fase di stesura dei contenuti.

SL45i
21-05-2019, 20:23
No le ultime d5 hanno lo stesso problema di compatibilità con gli aquaero. Successo a novembre con d5 ek nuova di pacco che collegata ad aquaero non variava la gestione e poi di punto in bianco ha smesso di leggere gli rpm. Risolto momentaneamente con gestione tramite dc dall'aquaero dc. Ho usato cavetto adattatore. Purtroppo non è possibile spingerla al massimo perché va in protezione il canale dell'a5pro.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

@Black... utilizzo da mesi le pompe ek-d5 versione g2 e per ora le controllo pienamente con l'aquaero... magari questo tipo di versione va bene... ;)

Thunder-74
22-05-2019, 19:28
Segnalo aggiornamento di Aquasuite 2018-12:

Changelog
New: farbwerk nano
New: Update service (replaces license system)
New: Update check and installation of new aquasuite versions directly within the aquasuite
Bugfix: some sound configurations (7.1, or multichannel audio) could crash the software
Bugfix: AMBIENTpx, more robust analysis when display resolutions change during operation
Bugfix: farbwerk 360 RGBpx settings

farbwerk 360 Firmware 1006:
Bugfix: Names were not stored in the device

kiwivda
22-05-2019, 21:05
Io sono fermo alla 2018-8, non ci sono chenges nel log che mi interessano per ora, ma sai se comporta anche l'aggiornamento del firmware delle unità D5 USB e dell'aquaero?

Black"SLI"jack
22-05-2019, 21:12
in genere l'update di aquasuite prevede anche l'update dei firmware delle varie periferiche, o almeno in parte.

io sono con la 2018-11. sinceramente mi rompe riaggiornare adesso. l'ho fatto 2 settimane fa. avendo un a5lt in slave sul a5pro, devo prima resettarlo, aggiornarlo e poi rimodificarlo in slave. è più una menata che altro.

l'unica novità interessante (almeno per me) è l'allineamento al nuovo licensing.

il resto è solo per i due nuovi farbwerk, il 360 e il nano.

Thunder-74
22-05-2019, 21:46
Io sono fermo alla 2018-8, non ci sono chenges nel log che mi interessano per ora, ma sai se comporta anche l'aggiornamento del firmware delle unità D5 USB e dell'aquaero?



Non saprei, prova a buttare un occhio sul loro forum


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Arrow0309
23-05-2019, 09:54
Sono venuto (oggi) a conoscenza di questi nuovi wubbi aggiornati EK-Vector RTX RE Ti:

https://www.ekwb.com/shop/ek-vector-rtx-re-ti-rgb-nickel-plexi

Qualcuno che sa qualcosa? Qualche review?
Meritano come aggiornamento sopra i precedenti Vector (che uso attualmente)?

mattxx88
23-05-2019, 10:20
Sono venuto (oggi) a conoscenza di questi nuovi wubbi aggiornati EK-Vector RTX RE Ti:

https://www.ekwb.com/shop/ek-vector-rtx-re-ti-rgb-nickel-plexi

Qualcuno che sa qualcosa? Qualche review?
Meritano come aggiornamento sopra i precedenti Vector (che uso attualmente)?

si sa esattamente per cosa differiscono dai vecchi? anche io gli avevo dato un occhio all'epoca ma non mi pare sia specificato

Amorph
23-05-2019, 10:42
Sono venuto (oggi) a conoscenza di questi nuovi wubbi aggiornati EK-Vector RTX RE Ti:

https://www.ekwb.com/shop/ek-vector-rtx-re-ti-rgb-nickel-plexi

Qualcuno che sa qualcosa? Qualche review?
Meritano come aggiornamento sopra i precedenti Vector (che uso attualmente)?

li avevo notati anche io da qualche giorno, cambia la struttura interna vedendo le immagini, ma non so in che misura ne beneficiano le temperature, avendo già un vector non penso ci sia una differenza che valga il cambio, se si prende da zero ormai invece tanto vale l'RE

Arrow0309
23-05-2019, 11:25
li avevo notati anche io da qualche giorno, cambia la struttura interna vedendo le immagini, ma non so in che misura ne beneficiano le temperature, avendo già un vector non penso ci sia una differenza che valga il cambio, se si prende da zero ormai invece tanto vale l'RE

Col bios da 380 + oc mi arriva a toccare i 46-47 C.
Gli vorrei dare una rinfrescata / upgrade.
Anche tipo un Watercool o Aquacomputer.
Però il vantaggio dell'EK Vector è che non dovevo cambiare pure la bp. :fagiano:

Amorph
23-05-2019, 11:27
Col bios da 380 + oc mi arriva a toccare i 46-47 C.
Gli vorrei dare una rinfrescata / upgrade.
Anche tipo un Watercool o Aquacomputer.
Però il vantaggio dell'EK Vector è che non dovevo cambiare pure la bp. :fagiano:

ma non penso ci siano differenze eclatanti tra un fullcover e l'altro sulla gpu, per 1-2° tanto vale mettersi a smontare, rivendere e ricomprare

Arrow0309
23-05-2019, 12:02
ma non penso ci siano differenze eclatanti tra un fullcover e l'altro sulla gpu, per 1-2° tanto vale mettersi a smontare, rivendere e ricomprare

Hai ragione, tanto mi sta sui 42-44° di solito

Sei riuscito poi a settare un bel sensor panel sul monitor da 9"?

Amorph
23-05-2019, 12:30
Hai ragione, tanto mi sta sui 42-44° di solito

Sei riuscito poi a settare un bel sensor panel sul monitor da 9"?

ho avuto davvero molto poco tempo per mettermi li, spero molto in questo weekend :D

il monitorino fino a che nvidia non fa uscire nuovi driver per la usb-c lo tengo in hdmi che funziona benissimo, poi quando sistemeranno lascio un solo cavo come mi ero prefissato fin dall'inizio

Andy1111
23-05-2019, 16:06
Io sono fermo alla 2018-8, non ci sono chenges nel log che mi interessano per ora, ma sai se comporta anche l'aggiornamento del firmware delle unità D5 USB e dell'aquaero?

Aggiornato oggi l'aquaero non c'è nessun aggiornamento firmware per la d5 usb (no next)

Arrow0309
23-05-2019, 19:08
li avevo notati anche io da qualche giorno, cambia la struttura interna vedendo le immagini, ma non so in che misura ne beneficiano le temperature, avendo già un vector non penso ci sia una differenza che valga il cambio, se si prende da zero ormai invece tanto vale l'RE

Imho non si avrebbero vantaggi, a quanto pare la superficie di contatto diretto con la gpu e' più piccola e con meno scanalature:

Vector

https://www.ekwb.com/shop/media/catalog/product/cache/1/image/1600x/040ec09b1e35df139433887a97daa66f/e/k/ek-vector-rtx-2080-ti-rgb-nickel-plexi-rgb.jpg

Vector RE

https://www.ekwb.com/shop/media/catalog/product/cache/1/image/1600x/040ec09b1e35df139433887a97daa66f/e/k/ekint-vector_re_2080ti_nickel_plexi_front_rgb.jpg

Al massimo si guadagnerebbe 1 grado o forse due (chissa') pero' a vederlo il jetplate sembra di creare più restrizione :fagiano:

Forse i vrm guadagnano col nuovo

Black"SLI"jack
23-05-2019, 19:38
diciamo che sul nuovo ek, forzano maggiormente il flusso in certe zone rispetto a quello vecchio, dove soprattutto nella zona vrm posteriore ci potevano stare maggiori turbolenze del liquido e quindi ristagno dello stesso. alla fine l'unica vera differenza a parte la zona gpu leggermente più piccola, sono i due deflettori per forzare il giro del liquido.
resta il fatto che questi ek non riesco proprio a farmeli piacere a sto giro e non parlo di estetica.
ormai mi sono messo l'anima in pace in attesa di trovare l'aquacomputer o il watercool.

Arrow0309
25-05-2019, 10:11
diciamo che sul nuovo ek, forzano maggiormente il flusso in certe zone rispetto a quello vecchio, dove soprattutto nella zona vrm posteriore ci potevano stare maggiori turbolenze del liquido e quindi ristagno dello stesso. alla fine l'unica vera differenza a parte la zona gpu leggermente più piccola, sono i due deflettori per forzare il giro del liquido.
resta il fatto che questi ek non riesco proprio a farmeli piacere a sto giro e non parlo di estetica.
ormai mi sono messo l'anima in pace in attesa di trovare l'aquacomputer o il watercool.

Io invece credo / spero che cambi qualcosa.
Secondo me hanno migliorato, il primo aveva delle performance vrm inferiori agli altri wb (secondo i test di Tom's crucco a temp liquido costante col chiller), gpu solo 1 grado in più ma imho per via del water chiller. Alla lunga nei nostri impianti odierni la temp sale un pochino alla lunga anche sulla gpu.
O forse è solo il mio un po' imperfetto. :fagiano:
Ma un po per questo, molto più per scimmia (e disponibilità da Scan Computer Bolton vicino a me) l'ho preso a 130 sterline :sofico:
Ovv sono tornato al modello nickel plexi (avevo l'acetal)
:fagiano:
Nel pomeriggio lo vado a ritirare e montare, vi terrò aggiornati :p

Amorph
25-05-2019, 10:14
Io invece credo / spero che cambi qualcosa.
Secondo me hanno migliorato, il primo aveva delle performance vrm inferiori agli altri wb (secondo i test di Tom's crucco a temp liquido costante col chiller), gpu solo 1 grado in più ma imho per via del water chiller. Alla lunga nei nostri impianti odierni la temp sale un pochino alla lunga anche sulla gpu.
O forse è solo il mio un po' imperfetto. :fagiano:
Ma un po per questo, molto più per scimmia (e disponibilità da Scan Computer Bolton vicino a me) l'ho preso a 130 sterline :sofico:
Ovv sono tornato al modello nickel plexi (avevo l'acetal)
:fagiano:
Nel pomeriggio lo vado a ritirare e montare, vi terrò aggiornati :p

sei un inscimmiato al massimo! :sofico:

Arrow0309
25-05-2019, 10:57
sei un inscimmiato al massimo! :sofico:

:asd: :asd: :asd:

Sono il loro portabandiera :D

Amorph
25-05-2019, 11:03
:asd: :asd: :asd:

Sono il loro portabandiera :D

meglio che ti metto in ignore list, non vorrei che poi mi viene voglia di prenderlo anche io:D

TigerTank
25-05-2019, 11:05
Ragazzi, dovete disintossicarvi in qualche comunità, cambiare wubbo solo per 2 modifichine è uin grave sintomo di scimmite cronica :asd:

Wolf91
25-05-2019, 11:22
Cambiare Wb con Vga identica,la patologia oramai è irreversibile..:sofico:

Black"SLI"jack
25-05-2019, 11:59
un tempo ero il portabandiera ek in questo thread :cry: :asd:
compravo solo wb loro.

ormai punto alla concorrenza :D

mi consolo restando il portabandiera degli aquaero :sofico:

Arrow0309
25-05-2019, 12:04
meglio che ti metto in ignore list, non vorrei che poi mi viene voglia di prenderlo anche io:D

Ragazzi, dovete disintossicarvi in qualche comunità, cambiare wubbo solo per 2 modifichine è uin grave sintomo di scimmite cronica :asd:

Cambiare Wb con Vga identica,la patologia oramai è irreversibile..:sofico:

:asd: :asd: :asd:
Sto morì :rotfl: :rotfl:

Mi faccio accompagnare da un'amico (ignorante), gli dirò che me lo sostituiscono in garanzia col nuovo modello, che il vecchio aveva problemi :D :asd:

Arrow0309
25-05-2019, 12:05
un tempo ero il portabandiera ek in questo thread :cry: :asd:
compravo solo wb loro.

ormai punto alla concorrenza :D

mi consolo restando il portabandiera degli aquaero :sofico:

:cry: :p
Spero di smentirvi :D

Black"SLI"jack
25-05-2019, 12:11
mentre te ordinavi l'ek, io ho ordinato il case… dobbiamo far girare le economie :asd:

preso il Thermaltake View 91 TG (versione modificata del Core W100). Il P100 già è in casa, il W100 è introvabile in italia e all'estero se non con prezzi impossibili, al limite del View 91 rivendo le 4 ventole riing 140 rgb con relativo controller.

https://mgofficial.azureedge.net/pub/media/catalog/product/cache/10f519365b01716ddb90abc57de5a837/db/imgs/pdt/gallery/CA-1I9-00F1WN-00%20_47db0806e815441c9b290fd4d3fa37f9.jpg

Martedì arriva. ora tocca ai 2 rad da 560.

Arrow0309
25-05-2019, 12:22
mentre te ordinavi l'ek, io ho ordinato il case… dobbiamo far girare le economie :asd:

preso il Thermaltake View 91 TG (versione modificata del Core W100). Il P100 già è in casa, il W100 è introvabile in italia e all'estero se non con prezzi impossibili, al limite del View 91 rivendo le 4 ventole riing 140 rgb con relativo controller.

https://mgofficial.azureedge.net/pub/media/catalog/product/cache/10f519365b01716ddb90abc57de5a837/db/imgs/pdt/gallery/CA-1I9-00F1WN-00%20_47db0806e815441c9b290fd4d3fa37f9.jpg

Martedì arriva. ora tocca ai 2 rad da 560.

Ecco, falla girare bene :D
E tieniti i Gorrilla a casa tua. :asd:
Minchia che bel case
:eek:
Ma c'entra dentro un monsta 420 al posto di un 560?
:sofico: :sofico:

Black"SLI"jack
25-05-2019, 12:29
il progetto prevede 2 560/45 nel P100 che farà da base, un 360/sul frontale e il 480/60 sul top. dismetto il supernova 1260, di difficile piazzabilità.

perdo all'atto pratico la massa di un 140/45.

forse non hai presente le dimensione del w100/view 91 anche con p100 :asd:

https://i.postimg.cc/dhj7ykxJ/thermaltake-view-91-tg-rgb-atx-casing-ca-1l9-00f1wn-0-chocobozz.jpg (https://postimg.cc/dhj7ykxJ)

https://i.postimg.cc/ZBBKVCVB/pic5.gif (https://postimg.cc/ZBBKVCVB)

https://i.postimg.cc/671prdLx/Thermaltake-TT-Premium-Core-WP100-Super-Tower-Chassis-3.png (https://postimg.cc/671prdLx)

Black"SLI"jack
25-05-2019, 12:31
ti ci ospito pure il tuo di pc e mi avanza spazio. devo stare attento a non dichiararlo al comune dove abito, altrimenti mi ci fa pagare le tasse :asd:

methis89
25-05-2019, 12:37
ti ci ospito pure il tuo di pc e mi avanza spazio. devo stare attento a non dichiararlo al comune dove abito, altrimenti mi ci fa pagare le tasse :asd:Ricorda molto alcuni caselabs, a parte per il vetro che tt sta mettendo ovunque nei sui case

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

TigerTank
25-05-2019, 12:42
ti ci ospito pure il tuo di pc e mi avanza spazio. devo stare attento a non dichiararlo al comune dove abito, altrimenti mi ci fa pagare le tasse :asd:

Villino categoria lusso con piscina :D

Black ma tu non eri poco avvezzo a vetro+rgb a profusione?

Io invece se cambio mi sa che vado di Level 20XT, ho sempre avuto full tower classici e voglio cambiare :D

methis89
25-05-2019, 12:44
Villino categoria lusso con piscina :D



Black ma tu non eri poco avvezzo a vetro+rgb a profusione?Se i due rad sono nel blocco inferiore può pure tenere il vetro nel case vero e proprio che l'aria passa.
Il buon Black ha trovato la scappatoia giusta

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Amorph
25-05-2019, 12:46
Ricorda molto alcuni caselabs, a parte per il vetro che tt sta mettendo ovunque nei sui case

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

saranno ottimi per watercooling ma esteticamente sono brutti forte, gusto personale :D

TigerTank
25-05-2019, 12:55
Se i due rad sono nel blocco inferiore può pure tenere il vetro nel case vero e proprio che l'aria passa.
Il buon Black ha trovato la scappatoia giusta

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Sicuramente ;)
Circa il Level 20 XT, pubblicano le tabelle di compatibilità circa ventole e tipologia di radiatori ma mai che parlino di spessori di questi ultimi.

Ci starebbero 2 rad da 60mm(+ventole) sotto al tetto? Grazie.
https://it.thermaltake.com/pub/media/wysiwyg/key3/db/products/case/level20xt/pic6.jpg

Wolf91
25-05-2019, 13:12
mentre te ordinavi l'ek, io ho ordinato il case… dobbiamo far girare le economie :asd:

preso il Thermaltake View 91 TG (versione modificata del Core W100). Il P100 già è in casa, il W100 è introvabile in italia e all'estero se non con prezzi impossibili, al limite del View 91 rivendo le 4 ventole riing 140 rgb con relativo controller.

https://mgofficial.azureedge.net/pub/media/catalog/product/cache/10f519365b01716ddb90abc57de5a837/db/imgs/pdt/gallery/CA-1I9-00F1WN-00%20_47db0806e815441c9b290fd4d3fa37f9.jpg

Martedì arriva. ora tocca ai 2 rad da 560.

Caz...bello,ma è un monolocale...:D

Io devo stare calmo,che ho preso il l'Evolv Atx Air Flow Edition un anno fa :D