View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
e del ek-ekoolant evo clear cosa ne pensate ? meglio dell'acqua ultra pura di ybris ?
Dragonero87
05-11-2017, 10:08
e del ek-ekoolant evo clear cosa ne pensate ? meglio dell'acqua ultra pura di ybris ?
io ho usato per anni la ultra pure di ybris senza niente , e con il tempo si è mangiata i raccordi...
ora sto usando appunto l'ek evo clear e non ho il minimo problema..
io ho usato per anni la ultra pure di ybris senza niente , e con il tempo si è mangiata i raccordi...
ora sto usando appunto l'ek evo clear e non ho il minimo problema..
devo svuotare l'impianto tra oggi e domani per cambio case/rad e dato che mi sono ricordato che ho 1lt del ek mi sorgeva il dubbio. A sto punto uso ek se hai avuto questa esperienza. Ma alcuni raccordi in particolare o tutti ?
ilgenerale
05-11-2017, 10:34
io ho usato per anni la ultra pure di ybris senza niente , e con il tempo si è mangiata i raccordi...
ora sto usando appunto l'ek evo clear e non ho il minimo problema..Io ho lo stesso problema, i raccordi sono quasi da buttare e ho sempre usato la bidistillata di Ybris, sarà per questo allora?!
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
credo che con 1lt non riesco a riempire l'impianto...e l'ek-ekoolant evo clear non è più disponibile su ybris. mi consigliate qualche altro additivo? Mayhems Additivo X1 CLEAR può andar bene? Ovviamente non mischio i 2 liquidi.
Dragonero87
05-11-2017, 13:52
devo svuotare l'impianto tra oggi e domani per cambio case/rad e dato che mi sono ricordato che ho 1lt del ek mi sorgeva il dubbio. A sto punto uso ek se hai avuto questa esperienza. Ma alcuni raccordi in particolare o tutti ?
i raccordi ek, se li mangia in 2 mesi, quelli "classici" o vecchi ci mette molto piu tempo..
Io ho lo stesso problema, i raccordi sono quasi da buttare e ho sempre usato la bidistillata di Ybris, sarà per questo allora?!
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
si, me lo ha detto proprio alessandro di ybris che se non usavo qualcosa contro la corrosione o biocidi la loro acqua mangia i raccordi :muro:
il bello e che quelli ek in 2 mesi erano messi peggio di raccordi normali di anni di vita :mbe: , cambiato liquido e risolto il problema...
ilgenerale
05-11-2017, 20:10
i raccordi ek, se li mangia in 2 mesi, quelli "classici" o vecchi ci mette molto piu tempo..
si, me lo ha detto proprio alessandro di ybris che se non usavo qualcosa contro la corrosione o biocidi la loro acqua mangia i raccordi :muro:
il bello e che quelli ek in 2 mesi erano messi peggio di raccordi normali di anni di vita :mbe: , cambiato liquido e risolto il problema...Assurdo proprio!
😷
Eh niente ci rivogliono pure i raccordi nuovi allora.. Usando quelli corrosi si rischia di contaminare l'acqua? E come si potrebbero lavare?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
MarvelDj
05-11-2017, 20:29
io questo non riesco a capirlo
https://image.ibb.co/iTftHb/Cattura.png (https://imgbb.com/)
image hosting (https://it.imgbb.com/)
quando non viene usata la gpu la temperatura cala vistosamente, poi risale di colpo
Cosa non riesci a capire, che con la GPU utilizzata al 98% la temperatura sale ?
MarvelDj
05-11-2017, 21:21
Cosa non riesci a capire, che con la GPU utilizzata al 98% la temperatura sale ?
sale immediatamente di così tanto
Black"SLI"jack
05-11-2017, 21:25
Hai provato a smontare e rimontare il wb della gpu?
Perché se non lo fai è inutile guardare il grafico delle temp.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
MarvelDj
05-11-2017, 21:57
Hai provato a smontare e rimontare il wb della gpu?
Perché se non lo fai è inutile guardare il grafico delle temp.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
ancora no, volevo prima riuscire a far funzionare i sensori asus....
ed ordinare altri pezzi per modificare il circuito dato che comunque devo svuotarlo per controllare la gpu.
Falcoblu
06-11-2017, 11:04
si, me lo ha detto proprio alessandro di ybris che se non usavo qualcosa contro la corrosione o biocidi la loro acqua mangia i raccordi :muro:
Cioè fammi capire , Ybris vende deliberatamente e consapevolmente la sua acqua dedicata appositamente agli impianti a liquido per pc sapendo a priori che questa corrode i raccordi in breve tempo?
Black"SLI"jack
06-11-2017, 11:29
qualsiasi liquido distillato, bidistillato, tridistillato (provati tutti e tre) se non mixati con anticorrosivo, portano alla reazione di "corrosione" di raccordi, wb e via dicendo. il biocide serve per evitare la formazione di batteri/alghe.
faccio presente che il nickel e il rame sono due metalli che hanno nobiltà differente, quindi all'interno di un loop, se il liquido non prevede additivi che inibiscono la reazione galvanica (cmq inferiore ai casi di mix rame e alluminio), si va in contro alla "corrosione". che in realtà è una patina di ossido sul nickel, che si può rimuovere con i prodotti per lucidare le cromature delle auto. testato più volte.
per questo è meglio usare i liquidi premixed, in quanto si hanno prodotti che al loro interno prevedono tutti i vari additivi per evitare problemi ai componenti di un loop.
credo che con 1lt non riesco a riempire l'impianto...e l'ek-ekoolant evo clear non è più disponibile su ybris. mi consigliate qualche altro additivo? Mayhems Additivo X1 CLEAR può andar bene? Ovviamente non mischio i 2 liquidi.
:help: :help:
Black"SLI"jack
06-11-2017, 11:32
io uso il mayhems x1 green uv e va bene. ovviamente come hai detto non mischiare prodotti diversi.
Questo?:
https://www.ybris-cooling.it/clear/9343-ek-cryofuel-clear-pre-miscelato-900ml.html
https://www.ybris-cooling.it/clear/2799-mayhems-additivo-x1-clear.html questo vorrei prendere che è in offerta. L'altro del ek non cè più..
io uso il mayhems x1 green uv e va bene. ovviamente come hai detto non mischiare prodotti diversi.
K, Black ho ancora delle gocce di acqua in qualche punto dell'impianto, tipo rad e pompa, non credo sia un problema giusto?
A proposito del rad, ho preso un Alphacool UT60 420mm x60mm nella pulizia sono usciti molti meno detriti rispetto al EK da 360x60 che presi mesi fa.
Black"SLI"jack
06-11-2017, 11:44
https://www.ybris-cooling.it/clear/2799-mayhems-additivo-x1-clear.html questo vorrei prendere che è in offerta. L'altro del ek non cè più..
K, Black ho ancora delle gocce di acqua in qualche punto dell'impianto, tipo rad e pompa, non credo sia un problema giusto?
A proposito del rad, ho preso un Alphacool UT60 420mm x60mm nella pulizia sono usciti molti meno detriti rispetto al EK da 360x60 che presi mesi fa.
piccoli residui non sono un problema.
per quanto riguarda il rad, anche della stessa marca, non sempre sono sporchi allo stesso modo. cmq fai sempre una pulizia accurata.
Da quello che so i refrigeranti EK li fa la Mayhems . Quello che hai postato dovrebbe essere lo stesso della EK :)
un tempo era specificato chiaramente che erano prodotti da mayhems. al momento non ho idea se sono sempre prodotti da loro, oppure hanno cambiato fornitore.
Dragonero87
06-11-2017, 14:53
Cioè fammi capire , Ybris vende deliberatamente e consapevolmente la sua acqua dedicata appositamente agli impianti a liquido per pc sapendo a priori che questa corrode i raccordi in breve tempo?
guarda ho usato la loro acqua per 5/6 anni e oltre la classica patina dentro ai raccordi non ho avuto problemi..
quando ho preso i raccordi ek a compressione , in 2 mesi ( ho guardato la fattura di quando li ho presi e quando gli ho scritto su whatsapp per chiedere spiegazioni )
il nikel veniva via dai raccordi..
qualsiasi liquido distillato, bidistillato, tridistillato (provati tutti e tre) se non mixati con anticorrosivo, portano alla reazione di "corrosione" di raccordi, wb e via dicendo. il biocide serve per evitare la formazione di batteri/alghe.
faccio presente che il nickel e il rame sono due metalli che hanno nobiltà differente, quindi all'interno di un loop, se il liquido non prevede additivi che inibiscono la reazione galvanica (cmq inferiore ai casi di mix rame e alluminio), si va in contro alla "corrosione". che in realtà è una patina di ossido sul nickel, che si può rimuovere con i prodotti per lucidare le cromature delle auto. testato più volte.
per questo è meglio usare i liquidi premixed, in quanto si hanno prodotti che al loro interno prevedono tutti i vari additivi per evitare problemi ai componenti di un loop.
si ma se per 6 anni non ho mai avuto problemi se non la patina ( con sempre gli stessi componenti ) metto i raccordi ek e li mangia il nikel..
cazzo se ti rode visto il costo.
Black"SLI"jack
06-11-2017, 15:08
guarda ho iniziato a comprare i raccordi ek dal lontano 2010, pure nel periodo incriminato in cui ek aveva problemi con la nickelatura dei propri prodotti. testati liquidi più o meno distillati. e con tutti l'ossidazione è stata presente.
discorso diverso se i raccordi tendono a sfogliare sulla nickelatura, ma tale problema l'ho visto solo con impianti non puliti per oltre 2 anni, con liquido tridistillato e senza nessun additivo anticorrosione.
per questo ho sempre cercato di consigliare l'uso dei premixed, hai subito il liquido pronto all'uso e si evitano problemi successivamente. e ti eviti pure lo sbattimenti di calcolare la giusta dove di biocide e anticorrosivo.
agli albori ho pure usato l'acqua per ferro da stiro (pure la profumata :asd:) e nonostante l'ossidazione sul nickel non ho mai avuto problemi di sfogliatura del nickel.
che poi possa rodere visto il costo, sono il primo a dirlo, figurati.
Dragonero87
06-11-2017, 15:40
guarda ho iniziato a comprare i raccordi ek dal lontano 2010, pure nel periodo incriminato in cui ek aveva problemi con la nickelatura dei propri prodotti. testati liquidi più o meno distillati. e con tutti l'ossidazione è stata presente.
discorso diverso se i raccordi tendono a sfogliare sulla nickelatura, ma tale problema l'ho visto solo con impianti non puliti per oltre 2 anni, con liquido tridistillato e senza nessun additivo anticorrosione.
per questo ho sempre cercato di consigliare l'uso dei premixed, hai subito il liquido pronto all'uso e si evitano problemi successivamente. e ti eviti pure lo sbattimenti di calcolare la giusta dove di biocide e anticorrosivo.
agli albori ho pure usato l'acqua per ferro da stiro (pure la profumata :asd:) e nonostante l'ossidazione sul nickel non ho mai avuto problemi di sfogliatura del nickel.
che poi possa rodere visto il costo, sono il primo a dirlo, figurati.
no no è successo con liquido nuovo ybris e raccordi nuovi ek ( avevo avuto una perdita il giorno prima dell'ordine che ho dovuto cambiare tutto il liquido )
e non avendo mai usato anticorrosivi non pensavo che si sfogliasse il nikel agli ek , quando i raccordi del cazzo ( quelli a chiave inglese ) dopo 5 anni di lavoro avevano solo un po di patina ( con sempre lo stesso liquido senza anticorrosivo )
cè capirei se lo facesse dopo anni.. ma non dopo 2 mesi.:muro:
Falcoblu
06-11-2017, 22:15
guarda ho usato la loro acqua per 5/6 anni e oltre la classica patina dentro ai raccordi non ho avuto problemi..
quando ho preso i raccordi ek a compressione , in 2 mesi ( ho guardato la fattura di quando li ho presi e quando gli ho scritto su whatsapp per chiedere spiegazioni )
il nikel veniva via dai raccordi..
si ma se per 6 anni non ho mai avuto problemi se non la patina ( con sempre gli stessi componenti ) metto i raccordi ek e li mangia il nikel..
cazzo se ti rode visto il costo.
Infatti , io la ultrapura in questione l' ho usata con raccordi alphacool prima e con i Koolance poi e non ho avuto nessun problema di corrosione o di altra natura in oramai anni di utilizzo , è per questo che la cosa non mi tornava.
Quindi da quanto leggo la questione è direttamente legata ai raccordi EK piuttosto che a un discorso in generale, probabile a questo punto che la nikelatura di questi raccordi non sia adeguata o comunque qualitativamente non eccelsa se capita questo fenomeno altrimenti per logica dovrebbe succedere con ogni tipo di raccordo...
I soliti sospetti
07-11-2017, 10:26
no no è successo con liquido nuovo ybris e raccordi nuovi ek ( avevo avuto una perdita il giorno prima dell'ordine che ho dovuto cambiare tutto il liquido )
e non avendo mai usato anticorrosivi non pensavo che si sfogliasse il nikel agli ek , quando i raccordi del cazzo ( quelli a chiave inglese ) dopo 5 anni di lavoro avevano solo un po di patina ( con sempre lo stesso liquido senza anticorrosivo )
cè capirei se lo facesse dopo anni.. ma non dopo 2 mesi.:muro:
Io uso i Koolance a compressione da anni con bidistillata e su un pc che li monta da ben 6 anni per cui non ho cambiato liquido per 3 anni, nemmeno la patina ci ho trovato...
Dragonero87
07-11-2017, 10:28
Infatti , io la ultrapura in questione l' ho usata con raccordi alphacool prima e con i Koolance poi e non ho avuto nessun problema di corrosione o di altra natura in oramai anni di utilizzo , è per questo che la cosa non mi tornava.
Quindi da quanto leggo la questione è direttamente legata ai raccordi EK piuttosto che a un discorso in generale, probabile a questo punto che la nikelatura di questi raccordi non sia adeguata o comunque qualitativamente non eccelsa se capita questo fenomeno altrimenti per logica dovrebbe succedere con ogni tipo di raccordo...
si , ma intanto i soldi li hai spesi e non è che qualcuno te li cambia.
e quello il discorso, che sia colpa tua/loro i soldi li hai spesi e ciao ciao.
MarvelDj
07-11-2017, 12:41
io prenderei un aquaero e fanculizzerei aisuite.
dopo bypassi tutto tramite aquaero, in teoria anche il flussimetro o...o
se prendo l'aquaero devo prendere anche un flussimetro, perché quello della mobo non lo rilevo più :cry:
samuel85
07-11-2017, 13:47
Questo e il wb della mia cpu,lo uso dal 2014 e non lo ho mai smontato.
In passato ho sembra usato distillata con tubi rossi,mentre un anno di liquido xspc blod red fa solamente una leggera patina che viene via tranquillamente..
https://thumb.ibb.co/dyOHdG/20170823_003731.jpg (https://ibb.co/dyOHdG)
Dragonero87
07-11-2017, 14:35
se prendo l'aquaero devo prendere anche un flussimetro, perché quello della mobo non lo rilevo più :cry:
altri 250euro di roba circa :sofico:
Black"SLI"jack
07-11-2017, 15:17
altri 250euro di roba circa :sofico:Se prendi tutto nuovo, anche di più. Tra unità principale, eventuale frontalino nero, dissi aggiuntivo ed eventualmente wb, flussimetro, cavi atx e relativo relay altro che 250 euro. Sono 300 e passa euro.
Cmq per gli aquaero consiglio anche l'usato se ne trovano anche a prezzi stracciati. Preso qui sul forum l'altra settimana, un 5xt completo di accessori (cavo atx, relay, wb, 2 frontalini, dissi passivo maggiorato e altra robetta) a 40 euro :asd:, ovviamente tutto in perfette condizioni.
In genere se ne trovano a prezzi buoni sia in versione 5 che 6 completi di un po' di accessori. Tranne l'a6pro, tutti gli altri li ho sempre presi usati corredati di accessori. Un a4, un a5lt, un a5pro e un a5xt. 2 flussimetri usati.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
07-11-2017, 15:18
se prendo l'aquaero devo prendere anche un flussimetro, perché quello della mobo non lo rilevo più :cry:Dove hai preso la mobo? Se su amazon rendila indietro, prendi una z270 a prezzo minore e con la differenza passo ad un aquaero con flussimetro. Altro pianeta.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
MarvelDj
07-11-2017, 15:30
Dove hai preso la mobo? Se su amazon rendila indietro, prendi una z270 a prezzo minore e con la differenza passo ad un aquaero con flussimetro. Altro pianeta.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
l'ho presa qui sul forum usata. 500 e passa euro non li avrei mai spesi per una mobo. Ne ho sempre spesi tanti anche da usata ma era comprensiva di wb/flussimetro/e sensori vari quindi doveva essere già completa di tutto. invece non va nulla come vorrei io.
speravo di poter variare anche la velocità della pompa, tanto in idle a 2000rpm le temperature sono basse ed è silenzioso. se fisso la pompa a 3000 rpm già fa un rumore fastidioso.
se la setto sulla temp della cpu continua a salire e scendere di rpm in un modo fastidioso.
Black"SLI"jack
07-11-2017, 15:36
Ti dico la mia esperienza con gli aquaero. Gli faccio gestire sempre sia le pompe che le ventole. Ma la variazione delle velocità sono sempre graduali e molto silenziose. Ovvio che due pompe ddc 3.25 al massimo degli rpm un po' di sentono. Ma in genere la loro variazione durante l'uso non e fastidiosa. Così come le ventole che non sono accelerate ne frenate in modo fastidioso.
Non vorrei che sia la mobo a fare le bizze. Ma è in garanzia? Hai fattura dello shop per fartela cambiare?
Per la pompa a 3000 rom sicuro di averla bloccata correttamente? Non è che il rumore che senti sono le vibrazioni trasmesse al case?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Arrivato mayhems x1, caspita ieri dopo aver scritto nel forum ho prenotato ed ybris ha spedito subito!Alla fine con 1lt ce lo fatta giusto giusto.
Il sensore di temp per il liquido ho dovuto per vari motivi metterlo in uno dei buchi del rad, non so se sia una posizione ottimale..
Per quanto riguarda il core x9, non posso dire che non sia ben fatto, un difettuccio lo riscontrato nel pannello in plexi non si chiude perfettamente in un angolo, provandolo a destra si chiude perfettamente, la ventola posteriore solo a vederla fa un po schifo per il resto mi è piaciuto molto. In ogni case che ho avuto, dal haf x fino all'ultimo 750d, cerano sempre piccole imperfezioni.
papugo1980
07-11-2017, 18:23
Pure a me non chiude bene quello in plexy sul lato destro.
:confused:
Andy1111
07-11-2017, 19:12
Se prendi tutto nuovo, anche di più. Tra unità principale, eventuale frontalino nero, dissi aggiuntivo ed eventualmente wb, flussimetro, cavi atx e relativo relay altro che 250 euro. Sono 300 e passa euro.
Cmq per gli aquaero consiglio anche l'usato se ne trovano anche a prezzi stracciati. Preso qui sul forum l'altra settimana, un 5xt completo di accessori (cavo atx, relay, wb, 2 frontalini, dissi passivo maggiorato e altra robetta) a 40 euro :asd:, ovviamente tutto in perfette condizioni.
In genere se ne trovano a prezzi buoni sia in versione 5 che 6 completi di un po' di accessori. Tranne l'a6pro, tutti gli altri li ho sempre presi usati corredati di accessori. Un a4, un a5lt, un a5pro e un a5xt. 2 flussimetri usati.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Quindi ora ne hai 3??? se x caso decidi di venderne uno fai un fischio :D
Pure a me non chiude bene quello in plexy sul lato destro.
:confused:
guardando il case il plexi sta sul sinistro, avendo il case sulla mia sinistra lo messo a destra e si chiude bene. Bisogna fare attenzione quando si tolgono i pannelli, di metterli sdraiati e non in verticale, si possono un po facilmente piegare e questo fa si che non si chiudano bene.
La temp del liquido sta sui 25, in game sui 28, temp massima cpu 44, 4ghz 1.120v, purtroppo posso fare solo un riscontro sui dati del precedente rad( ed ho guadagnato 10° facendo un riscontro con la stessa velocità delle ventole da 120) non so se sia ottimale. Ora ho potuto mettere la pompa al 100% per via delle meno vibrazioni.
Black"SLI"jack
07-11-2017, 19:17
Quindi ora ne hai 3??? se x caso decidi di venderne uno fai un fischio :D
veramente al momento ne avrei 5 di aquaero. :asd:
1x a4 al momento parcheggiato nel pc di un amico
2x a5 (pro + lt) nel muletto (pc2 in firma) che vedi in firma e di cui trovi le immagini
1x a6 pro sull'altro pc (pc1 in firma)
l'a5xt preso per un amico, ma che credo alla fine di tenere per progettino veloce veloce.
MarvelDj
07-11-2017, 19:45
Ti dico la mia esperienza con gli aquaero. Gli faccio gestire sempre sia le pompe che le ventole. Ma la variazione delle velocità sono sempre graduali e molto silenziose. Ovvio che due pompe ddc 3.25 al massimo degli rpm un po' di sentono. Ma in genere la loro variazione durante l'uso non e fastidiosa. Così come le ventole che non sono accelerate ne frenate in modo fastidioso.
Non vorrei che sia la mobo a fare le bizze. Ma è in garanzia? Hai fattura dello shop per fartela cambiare?
Per la pompa a 3000 rom sicuro di averla bloccata correttamente? Non è che il rumore che senti sono le vibrazioni trasmesse al case?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando TapatalkNiente fattura. È usata la mobo.
Ma mancano proprio le impostazioni. Come se avessero usato un bios Non adatto alla mobo.
I sensori acqua ci sono. Ma non posso abbinarli alla pompa o alle ventole.
Se volessi far andare le ventole in base alla temperatura dell'acqua, dal bios non posso. nel menu a tendina non ci sono quei sensori.
la pompa invece gira solo in base ad un sensore (che non sarebbe del liquido) o alla cpu. e basta. Ma la mobo ha il suo sensore dell'acqua, se lo sono dimenticati?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171107/9590ce97fa94d8f20984d0dcf13b5c88.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171107/3c4da59844d639ed07cbd52d3d29cb1c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171107/2824b58372f15dd8c6b4b2bbc0567002.jpg
poi il software AI suite, che mi permetterebbe di avere qualche funzione in più del bios! funziona così
https://preview.ibb.co/fuH2Vw/wp.png (https://ibb.co/haaZcb)
upload image (https://it.imgbb.com/)
dal grafico la pompa dovrebbe girare al 100% mentre se guardate in basso la pompa gira a 2000rpm, ovvero il 40%
se le asus sono tutte così mai più...
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
papugo1980
07-11-2017, 20:01
Guarda io ho pure una Asus rog e anche se ci sono le varie possibilità di abbinarla ad un sistema a liquido in realtà non funziona niente. Io sto ancora aspettando la risposta da Asus per sapere quale flussimetro funziona bene.
Se vuoi un consiglio metti l aquaero e con quello puoi gestire il tutto personalizzandolo come ti pare (io ad esempio l ho impostato facendo una curvatura delle ventole in base alla temp in entrata del liquido)
Nel frattempo la pompa lasciala attaccata su w_pump ma lasciala al massimo.
E le ventole in base alla temp Cpu.
MarvelDj
07-11-2017, 20:05
Guarda io ho pure una Asus rog e anche se ci sono le varie possibilità di abbinarla ad un sistema a liquido in realtà non funziona niente. Io sto ancora aspettando la risposta da Asus per sapere quale flussimetro funziona bene.
Se vuoi un consiglio metti l aquaero e con quello puoi gestire il tutto personalizzandolo come ti pare (io ad esempio l ho impostato facendo una curvatura delle ventole in base alla temp in entrata del liquido)
Nel frattempo la pompa lasciala attaccata su w_pump ma lasciala al massimo.
E le ventole in base alla temp Cpu.
allora come fanno a vendere le asus? o noi siamo esigenti o gli altri... boh
non ho provato tutte le altre funzioni di oc, e spero siano meglio, perché sono impantanato con il sistema a liquido. ma la mia è una scheda che veniva 600 € appena uscita. mica bruscolini. sto anch'io aspettando una risposta, che non arriverà mai.
il problema di mettere le ventole con riferimento della cpu è che continuano a salire e scendere. perché la cpu è molto ballerina. Posso anche mettere un sensore di temperatura del liquido (ne ho 2 esterni al wb rog) al posto del sensore di temperatura aria ... ma non è normale.
edit.
risposta asus di 12 min fa
Gentile cliente,
la ringraziamo per avere contattato il supporto Asus
Circa il controllo della velocità della pompa , abbiamo chiesto informazioni dal reparto competente della casa madre se la scheda è stata testata con la pompa "EK D5 " e La contatteremo nei prossimi 1-2 giorni lavorativi ( dalle 18,30 -19,30 ).
Qualora la risposta fornita non fosse stata chiara ed esaustiva La preghiamo, prima di esprimere le sue valutazioni sul nostro servizio, al fine di migliorare lo stesso, a replicare a questa e-mail.
Cogliamo l'occasione per porgere cordiali Saluti.
ma cosa centra se è stata testata. manca proprio il menu del bios!!!! ebeti!
Black"SLI"jack
07-11-2017, 20:08
per il discorso usato, in genere se vendo o acquisto, dichiaro e fornisco la fattura/ricevuta di acquisto o pretendo la stessa se il prodotto è in garanzia. se il venditore la vende senza garanzia se la tiene.
tralasciando tale discorso che esula da questo thread, per la questione della gestione del loop, mi pare di aver capito la situazione. per quanto riguarda il bios, anche se a suo tempo chi l'aveva ne ha installato uno mod, tranquillo che se lo aggiorni, torna completo come asus l'ha prodotto. testato su svariate rog z68/z77.
dalle immagini che vedo postate, direi che principalmente su queste mobo non è che mancano funzioni, ma semplicemente queste mobo (anche costose) non sono adatte a gestire un loop. mi spiego meglio. i vari produttori hanno preso la mania di mettere mille funzioni (rgb, liquid cooling, caxxi e mazzi) senza però un livello di integrazione come si deve. sono tutte funzioni gestibili, ma limitate allo stesso tempo. vedi anche i vari software di corredo alle mobo che non servono ad una mazza, anzi rompono solo le pelotas. ai-suite tanto per citarne uno è una chiavica. sulle msi il center fa un po' come vuole. ma tendenzialmente tutti sti software non fanno quello che devono. se poi ci aggiungiamo le mille mila funzioni inutili abbiamo fatto bingo.
per come la penso io una mobo deve fare quello e basta. le funzioni supplementari di corredo non le devono gestire. se in passato si usava i rheobus (vedi lamptron per la potenza o i vari kazamaster, tanto per citarne alcuni, ma potrei metterci pure i coolermaster) per gestire le ventole del case in maniera manuale, adesso i produttori ti ci mettono 10 connettori come minimo sulle mobo, ma poi le ventole fanno quello che il bios dice, ma non sempre come si vuole.
capisco pure la rabbia per un prodotto che dovrebbe fare tutto ma poi non lo fa o lo fa male. ma ripeto ogni componente dovrebbe fare quello per cui è pensato. vale per le mobo, vga, cpu e via dicendo. sono anni (anche prima di usare gli aquaero) che alla mobo non ci ho mai attaccato nulla dell'impianto a liquido. ho usato i lamptron per gestire pompe e ventole. e pure di questi un touch mi è durato nulla. schermo nero e 0 regolazione. ventole 100%.
Black"SLI"jack
07-11-2017, 20:15
Guarda io ho pure una Asus rog e anche se ci sono le varie possibilità di abbinarla ad un sistema a liquido in realtà non funziona niente. Io sto ancora aspettando la risposta da Asus per sapere quale flussimetro funziona bene.
Se vuoi un consiglio metti l aquaero e con quello puoi gestire il tutto personalizzandolo come ti pare (io ad esempio l ho impostato facendo una curvatura delle ventole in base alla temp in entrata del liquido)
Nel frattempo la pompa lasciala attaccata su w_pump ma lasciala al massimo.
E le ventole in base alla temp Cpu.
allora come fanno a vendere le asus? o noi siamo esigenti o gli altri... boh
non ho provato tutte le altre funzioni di oc, e spero siano meglio, perché sono impantanato con il sistema a liquido. ma la mia è una scheda che veniva 600 € appena uscita. mica bruscolini. sto anch'io aspettando una risposta, che non arriverà mai.
il problema di mettere le ventole con riferimento della cpu è che continuano a salire e scendere. perché la cpu è molto ballerina. Posso anche mettere un sensore di temperatura del liquido (ne ho 2 esterni al wb rog) al posto del sensore di temperatura aria ... ma non è normale.
edit.
risposta asus di 12 min fa
Gentile cliente,
la ringraziamo per avere contattato il supporto Asus
Circa il controllo della velocità della pompa , abbiamo chiesto informazioni dal reparto competente della casa madre se la scheda è stata testata con la pompa "EK D5 " e La contatteremo nei prossimi 1-2 giorni lavorativi ( dalle 18,30 -19,30 ).
Qualora la risposta fornita non fosse stata chiara ed esaustiva La preghiamo, prima di esprimere le sue valutazioni sul nostro servizio, al fine di migliorare lo stesso, a replicare a questa e-mail.
Cogliamo l'occasione per porgere cordiali Saluti.
ma cosa centra se è stata testata. manca proprio il menu del bios!!!! ebeti!
posso dire la mia esperienza con asus che nasce nel 1996 (pentium 200). ad oggi avrò avuto circa 60/70 mobo asus su praticamente tutte le piattaforme. a parte un paio cambiate in rma (una a7v133 e una maximus v formula su cui è finita dell'acqua dopo una troba d'aria dove abitavo), non ho mai avuto problemi.
i problemi come detto prima è quando aggiungono troppi ammenicoli alle stesse e non ci vanno dietro con i bios e il software. ma è un problema comune a tutti i brand purtroppo. nessuno si salva. vedi anche con le vga che tranne evga precision x, gli altri software sono delle cagate pazzesche.
se ci accontentiamo di gestire manualmente come detto va bene un qualunque lamptron. ma se vogliamo un loop totalmente automatizzato, esiste al momento una sola soluzione e sappiamo tutti qual'è. c'è poco da girarci intorno. le soluzioni embedded non potranno mai al momento sostituire prodotti pensati esclusivamente per tali scopi.
anche il discorso compatibilità di pompe, flussimetri e via dicendo, che a quanto pare è molto fumoso, che nonostante questi prodotti dovrebbero essere per una specifica nicchia di utenti, che richiedono risposte certe, denota un interesse ridotto da parte dei produttori a dare le informazioni corrette, tanto ragionano sul fatto che se vendono 100 di ste mobo, 95 utenti useranno i vari AIO e 5 con impianti custom come minimo usano gli aquaero.
Ragazzi, sto progettando l'assemblaggio di una nuova macchina...ho necessità di inserire un radiatore da 360 spessore 5.5cm (che ho già...) + uno nuovo da scegliere in base al case.
E' proprio qui il problema....non riesco a trovare un case che possa soddisfare le esigenze richieste.
Ho bisogno che entrambi i radiatori abbiano ventole in push-pull, in quanto dovranno raffreddare una cpu esigiente e anche overcloccata.
Mi piacerebbe anche integrare, oltre al tipico serbatoio integrato con la pompa, anche un altro serbatoio alto ben 30Cm che ho qui in un cassetto da ben 5 anni....mai usato!!!
Stando nelle solite marche, ci sarebbe il solito "Carbide-540" che ho già su una macchina e quindi conosco abbastanza bene....i nuovi ThermalTake Cube...ma vorrei evitare per il discorso cable management che trovo praticamente inesistente.
Altro non c'è se non ci si spinge ad almeno spese che superano abbondantemente i 300 euro.....ho dimenticato di dire che non posso (possibilmente) superare i 60cm di altezza....questo il motivo per cui sto cercando fra i "cube".
Spero che qualcuno di voi abbia più idee di me...ormai sono giorni che cerco cerco e cerco.....
Black"SLI"jack
07-11-2017, 20:47
Uhm, gli enthoo primo li hai guardati? Ma hai un budget specifico per il case?
Tra l'altro due vaschette in un case verticale posso pure romperle le scatole. Meglio una unica grande.
Mettere inoltre rad con ventole p/p non è poco.
L'x71 di thermaltake l'hai visto? Oppure il v71?
Attento che se sei limitato in altezza perché lo metti sotto una scrivania che potresti peggiorare molto le prestazioni di eventuale rad sul top.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
MarvelDj
07-11-2017, 20:53
è molto deludente che aziende come asus tirano fuori prodotti del genere.
non dovrebbero nemmeno presentarle.
oramai la tengo, anche perché a quanto pare non è un problema della singola scheda, ma di progettazione.
se prendo aquaero la pompa viene collegata ai 4 pin pwn? o anche li ci sono problemi di compatibilità?
Uhm, gli enthoo primo li hai guardati? Ma hai un budget specifico per il case?
Tra l'altro due vaschette in un case verticale posso pure romperle le scatole. Meglio una unica grande.
Mettere inoltre rad con ventole p/p non è poco.
L'x71 di thermaltake l'hai visto? Oppure il v71?
Attento che se sei limitato in altezza perché lo metti sotto una scrivania che potresti peggiorare molto le prestazioni di eventuale rad sul top.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Ciao...Enthoo...non conosco vado a vedere.
Budget....è un progetto molto ambizioso.....quindi se spendo poco bene...altrimenti...pazienza....diciamo che non vorrei andare oltre i 200 euro massimi....ma ripeto vorrei spendere meno!!
X71 e V71 eccedono l'altezza....non sono sotto ad una scrivania, è molto in vista in primo piano nell'ufficio...solo che dietro abbiamo una finestra che superata quell'altezza, non si aprirebbe!!!
papugo1980
07-11-2017, 21:06
Si 4 pin pwm per la pompa.
@Black ecco ho fatto un piccolo video dell' aquaero in azione (mentre mio figlio gioca:D )
https://drive.google.com/file/d/15rVCzVaVxQ-_GCF--7FtwfzvUdEBtG68/view?usp=drivesdk
MarvelDj
07-11-2017, 21:11
Si 4 pin pwm per la pompa.
@Black ecco ho fatto un piccolo video dell' aquaero in azione (mentre mio figlio gioca:D )
https://drive.google.com/file/d/15rVCzVaVxQ-_GCF--7FtwfzvUdEBtG68/view?usp=drivesdk
perché tieni la pompa al max?
Black"SLI"jack
07-11-2017, 21:17
Ciao...Enthoo...non conosco vado a vedere.
Budget....è un progetto molto ambizioso.....quindi se spendo poco bene...altrimenti...pazienza....diciamo che non vorrei andare oltre i 200 euro massimi....ma ripeto vorrei spendere meno!!
X71 e V71 eccedono l'altezza....non sono sotto ad una scrivania, è molto in vista in primo piano nell'ufficio...solo che dietro abbiamo una finestra che superata quell'altezza, non si aprirebbe!!!www.phanteks.com/Enthoo-Primo.html
Forse sfora in altezza. Guarda eventualmente altri case phanteks.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
papugo1980
07-11-2017, 21:18
Perché siccome non fa rumore la tengo sempre al massimo.
Altrimenti volendo la potrei inserire nel profilo delle ventole o farne un altro solo per la pompa
per curiosità all'aquaero si può collegare qualsiasi flussimetro come ad esempio un koolance?
Black"SLI"jack
07-11-2017, 21:22
è molto deludente che aziende come asus tirano fuori prodotti del genere.
non dovrebbero nemmeno presentarle.
oramai la tengo, anche perché a quanto pare non è un problema della singola scheda, ma di progettazione.
se prendo aquaero la pompa viene collegata ai 4 pin pwn? o anche li ci sono problemi di compatibilità?La ek d5 se è la v2 non ci sono problemi. Potrebbero essercene con la vecchia versione, ma non per colpa di ek o aquacomputer, ma di laing che produceva le d5 con una versione del circuito pwm non propriamente conforme alle specifiche per standard.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
CiccoMan
07-11-2017, 21:22
è molto deludente che aziende come asus tirano fuori prodotti del genere.
non dovrebbero nemmeno presentarle.
oramai la tengo, anche perché a quanto pare non è un problema della singola scheda, ma di progettazione.
se prendo aquaero la pompa viene collegata ai 4 pin pwn? o anche li ci sono problemi di compatibilità?A me ai suite funziona perfettamente. L'importante è configurare da bios i canali in pwm e poi da sw gestisci le curve stando attento a configurare le temperature di riferimento.
La pompa non va al 100% probabilmente perché non è collegata nel modo giusto. Ho avuto lo stesso problema con una ddc su Rampage V... Ora non ricordo di preciso come ho risolto... se hai pazienza ci guardo e in 'sti giorni ti faccio sapere.
Non ho capito il tuo problema con la regolazione delle ventole :confused:
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
07-11-2017, 21:26
per curiosità all'aquaero si può collegare qualsiasi flussimetro come ad esempio un koolance?Ni. Trovi delle guide su internet per adattare altri flussimetri. Però te lo sconsiglio. Anche perché quelli aquacomputer (compresi i sensori di flusso) tendenzialmente sono più accurati nella lettura, sono qualitativamente meglio di tanti altri e non hanno questioni di verso e posizionamento come ad esempio i koolance.
Quindi se si vuole sfruttare in toto un aquaero usiamo prodotti compatibili al 100%
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
CiccoMan
07-11-2017, 21:29
Ciao...Enthoo...non conosco vado a vedere.
Budget....è un progetto molto ambizioso.....quindi se spendo poco bene...altrimenti...pazienza....diciamo che non vorrei andare oltre i 200 euro massimi....ma ripeto vorrei spendere meno!!
X71 e V71 eccedono l'altezza....non sono sotto ad una scrivania, è molto in vista in primo piano nell'ufficio...solo che dietro abbiamo una finestra che superata quell'altezza, non si aprirebbe!!!Coolermaster h500p ?
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Non male il "Enthoo Evolv" nelle varie versioni....ma ho paura che in confronto ad un "vecchio" Carbide 540, abbia qualcosa in meno in quanto a spazio e features....se gli metto 2 rad non posso montare un lettore ottico....mentre nel Carbide, dalla parte diciamo elettrica, posso montare dischi e lettore, oltre ad un fan controller.
Sono sempre un pò confuso....vorrei cambiare design perchè il Carbide 540 è vecchiotto....e gli altri sono migliori....ma in quanto a praticità, invece per ora fra quelli visti, non lo batte nessuno!!!
CiccoMan ho guardato il ColerMaster che mi consigli, ma cerco qualcosa dal design più pulito....non mi piace molto....grazie mille comunque!!! ;)
MarvelDj
07-11-2017, 21:40
A me ai suite funziona perfettamente. L'importante è configurare da bios i canali in pwm e poi da sw gestisci le curve stando attento a configurare le temperature di riferimento.
La pompa non va al 100% probabilmente perché non è collegata nel modo giusto. Ho avuto lo stesso problema con una ddc su Rampage V... Ora non ricordo di preciso come ho risolto... se hai pazienza ci guardo e in 'sti giorni ti faccio sapere.
Non ho capito il tuo problema con la regolazione delle ventole :confused:
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
la pompa l'ho collegata sul 4 pin con scritto w_pump_1 :D
il fatto è che non ci sono proprio le temperature di riferimento nel bios. ci sono però in aisuite, e quindi va in totale casino.
CiccoMan
07-11-2017, 22:01
la pompa l'ho collegata sul 4 pin con scritto w_pump_1 :D
il fatto è che non ci sono proprio le temperature di riferimento nel bios. ci sono però in aisuite, e quindi va in totale casino.Cercando "how to set q-fan source" (senza le virgolette) in Google immagini si vede un menù nel quale è possibile profilare i vari canali e, tra le altre cose, si può scegliere anche la temperatura di riferimento.
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
MarvelDj
07-11-2017, 22:07
Cercando "how to set q-fan source" (senza le virgolette) in Google immagini si vede un menù nel quale è possibile profilare i vari canali e, tra le altre cose, si può scegliere anche la temperatura di riferimento.
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
il problema è che io ho solo questi 2
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171107/2824b58372f15dd8c6b4b2bbc0567002.jpg
CiccoMan
07-11-2017, 22:11
il problema è che io ho solo questi 2
[IMG]
E invece quale temperatura vorresti?
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
MarvelDj
07-11-2017, 22:15
E invece quale temperatura vorresti?
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
dell'acqua, ne ho 4, di cui 2 dell'asus già dentro al monoblocco. anche per le ventole. mancano proprio.
CiccoMan
07-11-2017, 22:20
dell'acqua, ne ho 4, di cui 2 dell'asus già dentro al monoblocco. anche per le ventole. mancano proprio.E non puoi collegare uno dei sensori che legge la temperatura del liquido al connettore t_sensor1?
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
MarvelDj
07-11-2017, 22:37
E non puoi collegare uno dei sensori che legge la temperatura del liquido al connettore t_sensor1?
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
si l'ho fatto, attualmente è così
ma non vedo a che servono tutti gli altri sensori se poi non riesco a farli lavorare insieme.
una qualsiasi scheda aveva 1 sensore temperatura ed un connettore pwn per ventole
Black"SLI"jack
07-11-2017, 22:39
Dal manuale della m9extreme.vedo che il t-sensor1 è un connettore 2pin vicino alla cpu.
Però come giustamente dice Marcel, perché devo collegare un sensore acqua lì, se poi ho due header per sensori dedicati proprio alle temp del liquido in basso a destra sulla scheda?
Tra l'altro il wb a corredo integra pure un suo sensore di temp liquido. Quindi che senso ha non poterli scegliere nella componente qfan?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Raccordo a 45 gradi Alphacool che inizia a perdere dopo un anno e mezzo scarso, fortuna una cosa minima ed e' quello in posizione piu' innocua, pero' a questo punto penso di non fidarmi nemmeno degli altri...
Marscorpion
11-11-2017, 11:19
Dopo un anno senza, ho ripreso un aquaero 6 LT; vado per scaricare il software aquasuite dal sito di aquacomputer e me lo ritrovo a pagamento :eek: .
Ma da quando è a pagamento?
Volete dire che dopo che ho sborsato 90 € per l'aquero 6 devo spenderne altri 15 € per farlo funzionare? :muro:
papugo1980
11-11-2017, 12:07
Dopo un anno senza, ho ripreso un aquaero 6 LT; vado per scaricare il software aquasuite dal sito di aquacomputer e me lo ritrovo a pagamento :eek: .
Ma da quando è a pagamento?
Volete dire che dopo che ho sborsato 90 € per l'aquero 6 devo spenderne altri 15 € per farlo funzionare? :muro:
Credo che la licenza del software sia per 2 anni dal momento che registri il prodotto. Proprio ieri stavo leggendo:eek:
deadbeef
11-11-2017, 12:11
Dopo un anno senza, ho ripreso un aquaero 6 LT; vado per scaricare il software aquasuite dal sito di aquacomputer e me lo ritrovo a pagamento :eek: .
Ma da quando è a pagamento?
Volete dire che dopo che ho sborsato 90 € per l'aquero 6 devo spenderne altri 15 € per farlo funzionare? :muro:
se cerchi in questo thread troverai alcune pagine in cui si discute di questa cosa, credo che sia a pagamento da almeno 1 anno
killeragosta90
11-11-2017, 12:17
Raccordo a 45 gradi Alphacool che inizia a perdere dopo un anno e mezzo scarso, fortuna una cosa minima ed e' quello in posizione piu' innocua, pero' a questo punto penso di non fidarmi nemmeno degli altri...
Ma l'hai toccato/urtato? O ha cominciato a perdere senza sollecitazioni? Hai provato a sostituire l'o-ring?
Ma l'hai toccato/urtato? O ha cominciato a perdere senza sollecitazioni? Hai provato a sostituire l'o-ring?
E' una microperdita dove c'e' lo snodo, ho visto le goccine mentre sistemavo la pompa, una sollicitazione minima quindi.
Per dirti l'ho lasciato li montato al momento perche' anche se peggiorasse non puo' fare danni in quella posizione e comunque ce l'ho sott'occhio.
Black"SLI"jack
11-11-2017, 12:35
Se hai preso adesso l'aquaero, tranquillo hai già la licenza inclusa per la versione 2017 e credo 2018.
L'acquisto è nel caso in cui hai un vecchio aquaero con tantissime ore sulle spalle, o cmq per prodotti che hanno la licenza scaduta.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
papugo1980
11-11-2017, 12:42
@Black io la licenza ce l ho anche per il 2019 e calcola che l ho preso scarso 1 mese fa
Black"SLI"jack
11-11-2017, 12:51
Ok, infatti non ricordavo fino a quale versione.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Marscorpion
11-11-2017, 14:29
a ok, quindi lo scarico e installo senza pagare nulla ora?
Black"SLI"jack
12-11-2017, 11:06
Scarichi aquasuite. Ti indicherà in base alla tua unità, fino a quale versione dello stesso sei coperto senza acquistare licenze aggiuntive. E ti permette l'aggiornamento del fw relativo.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
scusate, mi sono appena iscritto al thread.... ho un impianto a liquido su da un anno abbondante... volevo chiedervi come devo procedere per pulira accuratamente radiatori, pompa e waterblock... nel senso ho letto di smontare il WB e utilizzare viakal (max 5 min), ok questo è relativamente facile, stessa cosa per la vaschetta...per la pompa e i 2 WB come mi devo comportare? li riempio e lascio agire, devo metterli a mollo in una bacinaella con viakal?
Grazie ciao
redeagle
14-11-2017, 13:56
Ma l'anticalcare perchè? Cosa hai messo nell'impianto, acqua di rubinetto?
no acqua distillata con additivo...ho letto in cima al thread che per la pulizia si consiglia di usare viakal
no acqua distillata con additivo...ho letto in cima al thread che per la pulizia si consiglia di usare viakal
http://hwupgrade.it/forum/search.php?searchid=7200617
antonioalex
14-11-2017, 14:28
no acqua distillata con additivo...ho letto in cima al thread che per la pulizia si consiglia di usare viakal
perchè corrode la pattina che si forma col tempo, ridando lucentezza al core nickel o rame che sia + una passata di argentil e walà, sembra che l'hai appena tolto dalla confezione :D , per i rad invece una bella sciacquata con distillata ed un po d'aceto (anche se è appena tolto dalla confezione)
P.S.
ho ordinato un po di roba marchiata barrow, avendo già il filtro, che devo dire essere di ottima qualità, ho deciso di prendere pompa ddc + waterblock nickelato + tanica + raccordi, il tutto alla stessa cifra di una combo ddc+tanica ek :sofico: , appena monto vi dico se è una valida alternativa ai soliti noti, anche perchè hanno un parco accessorio molto ampio (peccato che in Europa sia poco trattato come marchio, perciò si trova poca roba)
Arrivato tutto stasera spero di finire di modificare l'impianto
killeragosta90
14-11-2017, 21:04
E' una microperdita dove c'e' lo snodo, ho visto le goccine mentre sistemavo la pompa, una sollicitazione minima quindi.
Per dirti l'ho lasciato li montato al momento perche' anche se peggiorasse non puo' fare danni in quella posizione e comunque ce l'ho sott'occhio.
Grazie per le info! ;)
Mi hai anche ricordato che dovrei dare una controllata ai miei!
MarvelDj
14-11-2017, 21:37
mi ha chiamato l'assistenza asus, non sanno nemmeno loro come mai ha questo bios. stanno chiedendo alla casa madre cosa si può fare. magari hanno un bios beta non pubblicato da darmi. ma dubito possano risolvere tutte le magagne.
P.S.
ho ordinato un po di roba marchiata barrow
Secondo te ce l'ha il Sig. Barrow :O un rimpiazzo per l'acrylic "LED plug" che monta di serie la vaschetta dual bay (XPSC :ncomment:) magari in adamantio visto che li ho finiti?!? :muro:
:help:
antonioalex
14-11-2017, 22:16
Secondo te ce l'ha il Sig. Barrow :O un rimpiazzo per l'acrylic "LED plug" che monta di serie la vaschetta dual bay (XPSC :ncomment:) magari in adamantio visto che li ho finiti?!? :muro:
:help:
ti riferisci a sto coso/supposta?
http://www.barrowint.com.img.800cdn.com/Uploads/Picture/2016-10-19/58072d4610bd5.jpg
li fanno led mono colore, rgb, uv e al quarzo (ci vuole l'alimentatore per questo), in italia non gli ho trovato, cmq li ha meizucooling dall'uk con furore :D
P.S.
cmq la sfida adesso è far entrare tutto l'ambaradam nel evolv itx, mi farà letteralmente dannare, sono ancora indeciso se prendere un secondo 240mm o un 120mm per tenere a bada ryzen + vega
Simile ma no. E poi la supposta non mi piace :O
È tipo questo :read:
https://i.imgur.com/OSOkDTw.jpg
E va lì
http://cdn.overclock.net/8/84/500x1000px-LL-84647f44_leak.jpeg
:D
antonioalex
14-11-2017, 22:45
Simile ma no. E poi la supposta non mi piace :O
È tipo questo :read:
per i led io l'ho preso dallo store EK per la d5, costa 3€, barrow non li fa, forse perchè ha a catalogo le suppostine :D (hanno anche i termometri (strisce RGB :D ) per i reservoir), cmq quella al quarzo è di cotruzione + pregiata, corpo in vetro e bullone in acciaio
per i led io l'ho preso dallo store EK per la d5, costa 3€, barrow non li fa, forse perchè ha a catalogo le suppostine :D (hanno anche i termometri (strisce RGB :D ) per i reservoir), cmq quella al quarzo è di cotruzione + pregiata, corpo in vetro e bullone in acciaio
L'EK-PLUG G1/4 Plexi non va bene :muro:
Questi (Xfuc*ingSPC :mad:) hanno diametro 13mm e sono profondi altrettanto (circa :asd:)
"We don't sell this component separately" https://i.imgur.com/hzx3OE3.gif
Corro a comprare una nuova dual bay XSPC. Anzi 2 :O
:banned:
scusate, visto che sono stato piciu quando ho fatto il loop e non ho messo un rubinetto di scarico (nel senso ho un rubinetto ma è attaccato al loop), dovrei chiuderlo, svitarlo facendo perdere cmq un pò di liquido, potreste mostrarmi le vostre soluzioni? cosi al primo intervento di manutenzione sistemo questo fastidio...grazie ciao!
antonioalex
15-11-2017, 20:52
"We don't sell this component separately" https://i.imgur.com/hzx3OE3.gif
Corro a comprare una nuova dual bay XSPC. Anzi 2 :O
:banned:
ah, ottimo :stordita: , cmq sbaglio o hai una vecchia dual bay con pompa sommersa?
non ho messo un rubinetto di scarico (nel senso ho un rubinetto ma è attaccato al loop), dovrei chiuderlo, svitarlo facendo perdere cmq un pò di liquido
:confused: , non ho capito bene se è oppure no montato nel tuo loop, cmq conviene metterlo sempre nella posizione + bassa possibile per ovvie ragioni fisiche :D , aggiungerei anche un tappo per sicurezza
papugo1980
15-11-2017, 21:51
Secondo me l ha montato ma non per svuotare il loop ma per aprire e chiudere il loop
antonioalex
15-11-2017, 22:05
Secondo me l ha montato ma non per svuotare il loop ma per aprire e chiudere il loop
abbastanza inutile direi :D , se proprio volessi fare una cosa del genere, sfrutto una valvola di non ritorno, anche se non vedo la necessità di interrompere il loop, a patto che non utilizzo dei rad esterni, ed in questo caso preferirei dei sganci rapidi
papugo1980
15-11-2017, 22:10
Sarà stato un errore di progettazione:D
@advapi cmq un Po di pagine dietro ci sono le foto del mio.
Poi come ha detto antoniolex mettilo nella parte più bassa del loop...
ah, ottimo :stordita: , cmq sbaglio o hai una vecchia dual bay con pompa sommersa?
Non è la mia (ho una D5), in foto c'è solo il primo esempio di questi plug in acrilico marci che m'è capitato sotto mano :D A quanto pare sono in buona compagnia :muro:
Salve a tutti ragazzi, sto per assemblare il mio primo pc watercooled :)
Ho bisogno di un consiglio da parte vostra, utilizzo come pompa una ek d5 con consumo di 23W, la scheda madre è la asus maximus hero x. A causa del wattaggio elevato devo collegare la pompa aull'uscita w_pump+ che ha finito a 36w supportati. Il problema è che tale uscita pur essendo pwm non lasciano controllare la velocità, la danno come full speed. Vi chiedo, è un problema per la pompa lavorare sempre alla massima velocità??
Grazie in anticipo:)
Salve a tutti ragazzi, sto per assemblare il mio primo pc watercooled :)
Ho bisogno di un consiglio da parte vostra, utilizzo come pompa una ek d5 con consumo di 23W, la scheda madre è la asus maximus hero x. A causa del wattaggio elevato devo collegare la pompa aull'uscita w_pump+ che ha finito a 36w supportati. Il problema è che tale uscita pur essendo pwm non lasciano controllare la velocità, la danno come full speed. Vi chiedo, è un problema per la pompa lavorare sempre alla massima velocità??
Grazie in anticipo:)
Io mai attaccherei una pompa alla mobo direttamente, ma probabilmente sono all'antica, la D5 al massimo vibra parecchio e a seconda delle dimensioni della vaschetta rischi anche di creare belle turbolenze.
Altra cosa mai sentito di connettori pwm non controllabili, pero' non conosco la tua mobo.
MarvelDj
16-11-2017, 17:34
Salve a tutti ragazzi, sto per assemblare il mio primo pc watercooled :)
Ho bisogno di un consiglio da parte vostra, utilizzo come pompa una ek d5 con consumo di 23W, la scheda madre è la asus maximus hero x. A causa del wattaggio elevato devo collegare la pompa aull'uscita w_pump+ che ha finito a 36w supportati. Il problema è che tale uscita pur essendo pwm non lasciano controllare la velocità, la danno come full speed. Vi chiedo, è un problema per la pompa lavorare sempre alla massima velocità??
Grazie in anticipo:)
io l'ho collegata sia al w_pump1 (io ho anche w_pump2) sia all'alimentazione. altrimenti non parte. dal bios puoi controllare la velocità. dimmi se riesci a farla andare da AIsuite 3
antonioalex
16-11-2017, 17:34
Salve a tutti ragazzi, sto per assemblare il mio primo pc watercooled :)...............
le d5 come le ddc ad alto consumo, vengono alimentate solo dal molex 12V, il connettore pwm serve solo per la regolazione della velocità della pompa, perciò, vai tranquillo attaccala su una pwm fan, la pwm_pump serve per di + agli AIO
P.S.
barrow è arrivato :sofico: , peccato che al posto dei raccordi, m'hanno spedito solo il cappuccio di serraggio :muro:
le d5 come le ddc ad alto consumo, vengono alimentate solo dal molex 12V, il connettore pwm serve solo per la regolazione della velocità della pompa, perciò, vai tranquillo attaccala su una pwm fan, la pwm_pump serve per di + agli AIO
P.S.
barrow è arrivato :sofico: , peccato che al posto dei raccordi, m'hanno spedito solo il cappuccio di serraggio :muro:
ah ottimo, quindi nessun problema di wattaggio eccessivo sul 4 pin, grazie mille :)
un'altra domanda, essendo che inizialmente sarà al minimo, quando dovrò riempire il circuito di liquido come faccio ad aumentarne i giri senza alimentare la scheda madre??
antonioalex
16-11-2017, 17:43
ah ottimo, quindi nessun problema di wattaggio eccessivo sul 4 pin, grazie mille :)
un'altra domanda, essendo che inizialmente sarà al minimo, quando dovrò riempire il circuito di liquido come faccio ad aumentarne i giri senza alimentare la scheda madre??
con un alimentatore esterno :D , con il solo molex 12v va direttamente a 4000rpm, non azzardarti ad utilizzare l'alimentatore che da corrente all'intero sistema, se ci son perdite, è meglio avere i componenti bagnati che fritti perchè ci passa corrente
MarvelDj
16-11-2017, 17:44
le d5 come le ddc ad alto consumo, vengono alimentate solo dal molex 12V, il connettore pwm serve solo per la regolazione della velocità della pompa, perciò, vai tranquillo attaccala su una pwm fan, la pwm_pump serve per di + agli AIO
P.S.
barrow è arrivato :sofico: , peccato che al posto dei raccordi, m'hanno spedito solo il cappuccio di serraggio :muro:
la w_pump è proprio dedicata alla pompa.
AIO_pump è dedicata alle pompe AIO e di solito sono vicine alla cpu
antonioalex
16-11-2017, 17:47
doppio
antonioalex
16-11-2017, 17:48
la w_pump è proprio dedicata alla pompa.
AIO_pump è dedicata alle pompe AIO e di solito sono vicine alla cpu
è la stessa cosa, cmq ci sono solitamente 1 o 2 w_pump che non fanno regolare la velocità, ma vanno solo a max regime, ecco perchè servono per l'aio, le d5/ddc sono alimentate dal molex mica dall'header 4 pin
MarvelDj
16-11-2017, 17:50
è la stessa cosa, cmq ci sono solitamente 1 o 2 w_pump che non fanno regolare la velocità, ma vanno solo a max regime
forse nelle mobo economiche. ma una rog con i w_pump sono tranquillamente regolabili.
antonioalex
16-11-2017, 17:55
forse nelle mobo economiche. ma una rog con i w_pump sono tranquillamente regolabili.
dipende se ha la doppia funzione come sulla mia asrock, se imposti w_pump spara al max, se imposti pwm/dc decidi tu
sulla scheda madre ho anche l'uscita aio pump che permette la regolazione pwm, connetto li quindi??
MarvelDj
16-11-2017, 18:08
sulla scheda madre ho anche l'uscita aio pump che permette la regolazione pwm, connetto li quindi??
ma se hai una maximus (io ho la extreme) puoi tranquillamente controllarla da w_pump e dal bios imposti pwn
antonioalex
16-11-2017, 18:11
sulla scheda madre ho anche l'uscita aio pump che permette la regolazione pwm, connetto li quindi??
se regola va bene, non scendere sotto i 3000 rpm
ma se hai una maximus (io ho la extreme) puoi tranquillamente controllarla da w_pump e dal bios imposti pwn
io sono in questa situazione:
https://www.quora.com/Whats-the-difference-between-CPU-FAN-socket-CPU-OPT-socket-and-a-SYS-FAN-socket-on-motherboard
guardate la tabella blu
MarvelDj
16-11-2017, 19:38
anche io ho full speed sulle 2 pompe. ma settata in pwn va a qualsiasi velocità
antonioalex
16-11-2017, 19:43
io sono in questa situazione:
https://www.quora.com/Whats-the-difference-between-CPU-FAN-socket-CPU-OPT-socket-and-a-SYS-FAN-socket-on-motherboard
guardate la tabella blu
perchè ti fai paranoie, attaccalo dove vuoi, basta che si possa regolare, tanto la d5/ddc pwm la corrente la prende dal molex non dalla mainboard, discorso diverso ad esempio per le ek spc e la stragrande maggioranza degli aio, che hanno solo il connettore pwm/dc
ok ragazzi, grazie mille per le risposte, gentilissimi :)
antonioalex
16-11-2017, 19:58
ok ragazzi, grazie mille per le risposte, gentilissimi :)
di nulla ;)
Io mai attaccherei una pompa alla mobo direttamente, ma probabilmente sono all'antica, la D5 al massimo vibra parecchio e a seconda delle dimensioni della vaschetta rischi anche di creare belle turbolenze.
Altra cosa mai sentito di connettori pwm non controllabili, pero' non conosco la tua mobo.
gello secondo me dipende anche dalle mobo, io con quella in firma oltre che la pompa xres 140 d5, ciò messo anche le 3 ventole da 140 pwm perchè non voglio regolarle dal lamptron col 3 pin ed ho creato una curva nel bios. L'aquareo è il must ma se a gennaio che passerò sulla maximus x hero vedrò che non è cosa, allora...
gello secondo me dipende anche dalle mobo, io con quella in firma oltre che la pompa xres 140 d5, ciò messo anche le 3 ventole da 140 pwm perchè non voglio regolarle dal lamptron col 3 pin ed ho creato una curva nel bios. L'aquareo è il must ma se a gennaio che passerò sulla maximus x hero vedrò che non è cosa, allora...
No ma parlo di alimentazione eh, per il segnale pwm non ci sono problemi :)
Non sapevo nemmeno dell'esistenza di questi connettori (uso mobo matx/itx da qualche anno)
Sarà stato un errore di progettazione:D
@advapi cmq un Po di pagine dietro ci sono le foto del mio.
Poi come ha detto antoniolex mettilo nella parte più bassa del loop...
confermo, l'avevo messo con lo scopo di svitare e svuotare... è il primo loop che faccio..... ma non ho pensato al fatto che il flusso potesse tornare dall'altra parte...
Black"SLI"jack
17-11-2017, 11:41
Ci sono differenze sull'ordine dei componenti del loop ? Mi tornerebbe bene come giro pompa - gpu - cpu - radiatore - radiatore e ritorno nella pompa. Può andare o avrò problemi? Il sistema sarà composto da ryzen 1700 oc + vega 64(ancora da montare) radiatore 280mm + radiatore 420mm e pompa per adesso una spc60 pwm ma successivamente metterò una d5 pwm.
quella pompa è troppo poco potente per il loop che stai approntando. ti consiglio di passare il prima possibile alla d5
per il resto l'ordine dei componenti non fa differenza.
confermo, l'avevo messo con lo scopo di svitare e svuotare... è il primo loop che faccio..... ma non ho pensato al fatto che il flusso potesse tornare dall'altra parte...
in firma per il pc 2 trovi le foto del mio con tanto di rubinetto e sua sistemazione.
Black"SLI"jack
17-11-2017, 13:41
quella pompa i 150l/h li vede con il binocolo in un loop come il tuo. al limite ci arriva in loop molto semplici (wb cpu, rad, pompa e stop), o praticamente con restrizione 0.
i valori che si leggono sulle etichette delle pompe, sono valori di targa con carico 0. ovvero sono valori rilevati quanto la pompa spinge il liquido senza la minima ostruzione. quando però si aggiungono rad, wb, curve dei tubi e via dicendo, ovviamente se ha una riduzione di tali valori. in loop molto complessi anche due ddc 3.25 (oltre 1000l/h di targa) in serie, possono faticare a dare valori di flow rate superiori ai 250l/h reali.
RoUge.boh
17-11-2017, 14:51
Ciao ragazzi, dopo anni in cui avevo SEPPELLITO la scimmia con l'idea dell'impianto ed avevo un bel case ITX, adesso con l'aggiornamento del computer è ritornata alla carica...:muro: :muro: :muro:
il case scelto è un fractal define C TG MINI:
http://www.fractal-design.com/home/product/cases/define-series/define-mini-c-tg
Nonostante sia mini la scimmia è tornata alla carica:muro: :muro: :muro: pensavo di comprare un kit EK più precisamente questo:
https://www.ekwb.com/shop/ek-kit-s280
dite che è valido? (spero nel black friday)
Black"SLI"jack
17-11-2017, 15:04
vuoi raffreddare solo la cpu o vuoi in futuro espandere il loop anche all vga?
perché se solo cpu, diciamo che può andare bene anche se alla fine puoi prendere un classico AIO e risparmiare un bel po'. mentre se punti anche alla vga, direi che il kit è abbastanza scarzo per cpu e vga. inoltre la pompa non è delle più prestanti. da considerare anche che il case, nonostante la predisposizione al liquid cooling, lo vedo troppo soffocato a livello di aspirazione aria, quindi con ventole e rad che non lavoreranno in modo ottimale.
RoUge.boh
17-11-2017, 15:37
vuoi raffreddare solo la cpu o vuoi in futuro espandere il loop anche all vga?
perché se solo cpu, diciamo che può andare bene anche se alla fine puoi prendere un classico AIO e risparmiare un bel po'. mentre se punti anche alla vga, direi che il kit è abbastanza scarzo per cpu e vga. inoltre la pompa non è delle più prestanti. da considerare anche che il case, nonostante la predisposizione al liquid cooling, lo vedo troppo soffocato a livello di aspirazione aria, quindi con ventole e rad che non lavoreranno in modo ottimale.
In realtà volevo vedere al black fiday che sconti faranno magari ne fanno uno bello, per quanto riguarda il kit ci sarebbe anche la versione 240 che costa 80€ inmeno.
l'aio per quanto buoni non lo vorrei predere a causa di una possibile espansione futura adesso penso solo ad un only CPU con un'ottica di una possibile espansione.
Mah ti dico come pescaggio frontale (ho un nano S attualmente) non posso lamentarmi di aria ne pesca parecchio :D
Black"SLI"jack
17-11-2017, 15:44
attenzione che fino a quando dietro una paratia ci si tiene solo delle ventole per ricircolo di aria interna al case è un conto. il discorso cambia quando ci mettiamo un rad. anche una semplice griglia può ridurre le prestazioni di ventole e rad. figuriamoci un frontale chiuso come quello del case che hai indicato di voler prendere.
RoUge.boh
17-11-2017, 16:12
attenzione che fino a quando dietro una paratia ci si tiene solo delle ventole per ricircolo di aria interna al case è un conto. il discorso cambia quando ci mettiamo un rad. anche una semplice griglia può ridurre le prestazioni di ventole e rad. figuriamoci un frontale chiuso come quello del case che hai indicato di voler prendere.
Su quello hai anche ragione te :) ma ormai ho già preso tutto :D :D sta arrivando il tutto :) al massimo ammazzo la scimmia e basta :D
Di sicuro e' orrenda alla vista :sofico:
antonioalex
18-11-2017, 13:50
Di sicuro e' orrenda alla vista :sofico:
effettivamente è brutta forte, però starebbe bene in un case di dimensioni ridotte, anche se preferisco la solo da buttarci dentro la d5 :D
P.S.
mi consigliate l'acquisto dell'heatsink ddc o è superfluo?
Ragazzi è normale che in un loop composto per ora da d5, WB xspc raypro, ek wb video, rad 420mm il tutto con tubi rigidi il flusso resta fermo fino al 50x100 della pompa?
Ps black l aquaero 6 che tu sappia ha il 3 pin come le ventole per collegarci un flussimetro? Inoltre un singolo canale quante ventole può gestire? 4 ek vardar es da 120 le gestisce?
papugo1980
18-11-2017, 14:33
Ragazzi è normale che in un loop composto per ora da d5, WB xspc raypro, ek wb video, rad 420mm il tutto con tubi rigidi il flusso resta fermo fino al 50x100 della pompa?
Ps black l aquaero 6 che tu sappia ha il 3 pin come le ventole per collegarci un flussimetro? Inoltre un singolo canale quante ventole può gestire? 4 ek vardar es da 120 le gestisce?
Si attacco a 3 pin (però non so se ci puoi collegare il tuo. Questo lo saprà black sicuramente :D )
Io su un canale ci ho attaccato 6 Ml 120 corsair (però sul Aquaero ho il dissi passivo)
Però come mi disse black se non c’è la fa va in protezione. Ma 4 ventole non credo siano un problema
Ottimo ottimo... grazie mille, attendo black per il flussimetro... ho un alphacool da 25 euro... ma non so se può leggerlo... la motherboard non lo hanno rilevato (crosshair vi ed ora x299 Strix gaming su di un normale connettore pwm nel caso della Strix)
Black"SLI"jack
18-11-2017, 19:54
effettivamente è brutta forte, però starebbe bene in un case di dimensioni ridotte, anche se preferisco la solo da buttarci dentro la d5 :D
P.S.
mi consigliate l'acquisto dell'heatsink ddc o è superfluo?
si ti consiglio di usare l'heatsink per ddc. scaldano abbastanza come pompe.
Ragazzi è normale che in un loop composto per ora da d5, WB xspc raypro, ek wb video, rad 420mm il tutto con tubi rigidi il flusso resta fermo fino al 50x100 della pompa?
Ps black l aquaero 6 che tu sappia ha il 3 pin come le ventole per collegarci un flussimetro? Inoltre un singolo canale quante ventole può gestire? 4 ek vardar es da 120 le gestisce?
per il flusso fermo con pompa al 50%, potrebbe anche essere che la pompa sia effettivamente ferma. oppure troppo basso come flusso che sembra che non si muova.
tutti gli aquaero hanno il connettore per flussimetro. però attenzione a quale ci abbini. nel senso che quelli non aquacomputer potrebbero non funzionare.
su di un singolo canale, ci puoi mettere fino a 7 ventole ek vardar f4-120er. però non ci stanno più di 5 f3-140er, va in protezione il canale. provato personalmente. però ho l'a6 con dissi passivo e wb.
Si attacco a 3 pin (però non so se ci puoi collegare il tuo. Questo lo saprà black sicuramente :D )
Io su un canale ci ho attaccato 6 Ml 120 corsair (però sul Aquaero ho il dissi passivo)
Però come mi disse black se non c’è la fa va in protezione. Ma 4 ventole non credo siano un problema
vedi la risposta sopra.
Ottimo ottimo... grazie mille, attendo black per il flussimetro... ho un alphacool da 25 euro... ma non so se può leggerlo... la motherboard non lo hanno rilevato (crosshair vi ed ora x299 Strix gaming su di un normale connettore pwm nel caso della Strix)
come detto sopra probabilmente non te lo riconosce. anche perchè molti flussimetri riportano degli rpm, mentre nel caso degli aquacomputer, inviano un segnale a impulsi.
Salve a tutti, io nel mio loop userò il liquido della Mayhems pastel blu berry. Cosa ne pensate dal punto di vista qualitativo?? è buono o può dare problemi di depositi/corrosioni??
Volevo chiedere anche quale sarebbe la manutenzione da seguire in un custom loop :)
Grazie a tutti.
si ti consiglio di usare l'heatsink per ddc. scaldano abbastanza come pompe.
per il flusso fermo con pompa al 50%, potrebbe anche essere che la pompa sia effettivamente ferma. oppure troppo basso come flusso che sembra che non si muova.
tutti gli aquaero hanno il connettore per flussimetro. però attenzione a quale ci abbini. nel senso che quelli non aquacomputer potrebbero non funzionare.
su di un singolo canale, ci puoi mettere fino a 7 ventole ek vardar f4-120er. però non ci stanno più di 5 f3-140er, va in protezione il canale. provato personalmente. però ho l'a6 con dissi passivo e wb.
vedi la risposta sopra.
come detto sopra probabilmente non te lo riconosce. anche perchè molti flussimetri riportano degli rpm, mentre nel caso degli aquacomputer, inviano un segnale a impulsi.
fatto dei test, al 40% della pompa la rotellina del flussimetro gira così piano da fermarsi ogni tanto, quindi la potenza minima per far si che il flusso giri adeguatamente è 50%... ci può stare in un loop come il mio? che prevede un solo rad + cpu e vga?
grazie per la storia del flussimetro... preferisco comprarlo a questo punto onde evitare di dover rismontare l'impianto. ;) il flussimetro è questo (http://www.aquatuning.co.uk/water-cooling/monitoring/flow-indicator/16247/alphacool-flow-indicator-g1/4-with-rpm-signal-plexi) e non mi da nemmeno gli rpm... :cry:
papugo1980
19-11-2017, 13:42
fatto dei test, al 40% della pompa la rotellina del flussimetro gira così piano da fermarsi ogni tanto, quindi la potenza minima per far si che il flusso giri adeguatamente è 50%... ci può stare in un loop come il mio? che prevede un solo rad + cpu e vga?
grazie per la storia del flussimetro... preferisco comprarlo a questo punto onde evitare di dover rismontare l'impianto. ;) il flussimetro è questo (http://www.aquatuning.co.uk/water-cooling/monitoring/flow-indicator/16247/alphacool-flow-indicator-g1/4-with-rpm-signal-plexi) e non mi da nemmeno gli rpm... :cry:
Questo
Flow sensor high flow G1/4+ il suo cavetto a 3 pin che si vende separatamente e stai apposto :D
Ma quindi l aquaero lo devi comprare ancora?
Finalmente ho terminato il loop con integrazione della Rx Vega 64 con il WB ek e l'aggiunta di un rad 480 ut60 nel fondo oltre al precedente 360 xt45 sul top.
Per adesso ho provato solo i vari bench 3d mark, superposition etc etc e la temp del core della gpu non supera i 35 e le hbm i 40 gradi.
Oggi ho provato a fare una sessione di circa 3 ore a Cod WWII tutto a palla nella grafica 4K e freesync e le temp del core gpu non ha mai superato i 37 e hbm i 42, l'unica cosa che ho notato e' un'altra temperatura che si chiama gpu hot spot che e' arrivato al massimo a 50 ( mi devo preoccupare di questa temperatura o va bene che sia più alta? di che temp si tratta questo hot spot ?).
Tamb: 19 in camera
Tcase: 21-23 nel case
Tliquido: 22 in idle e durante la sessione di oggi a cod e' arrivata a max 33.
Attraverso il lamptron cw611 con il flussimetro koolance fm17 collegato mi rileva 190-200 lph con pompa comunque che la lascio sempre al massimo dato che il lamptron non me la fa gestire essendo pwm, la pompa il lamptron mi legge 4500 rpm.
Ventole ut60 480: corsair sp120 1200 rpm settate
Ventole xt45 360: ml120 pro blue 1200 rpm settate
Per quanto riguarda il procio che ho in firma e' overcloccato come lo avevo prima quindi 4.2 e 4.0 di cache e la temp del processore sempre durante cod non ha superato i 50 gradi.
Che ne pensate ?
https://i.imgur.com/z702mOA.jpg
Andy1111
21-11-2017, 10:11
Finalmente ho terminato il loop con integrazione della Rx Vega 64 con il WB ek e l'aggiunta di un rad 480 ut60 nel fondo oltre al precedente 360 xt45 sul top.
Per adesso ho provato solo i vari bench 3d mark, superposition etc etc e la temp del core della gpu non supera i 35 e le hbm i 40 gradi.
Oggi ho provato a fare una sessione di circa 3 ore a Cod WWII tutto a palla nella grafica 4K e freesync e le temp del core gpu non ha mai superato i 37 e hbm i 42, l'unica cosa che ho notato e' un'altra temperatura che si chiama gpu hot spot che e' arrivato al massimo a 50 ( mi devo preoccupare di questa temperatura o va bene che sia più alta? di che temp si tratta questo hot spot ?).
Tamb: 19 in camera
Tcase: 21-23 nel case
Tliquido: 22 in idle e durante la sessione di oggi a cod e' arrivata a max 33.
Attraverso il lamptron cw611 con il flussimetro koolance fm17 collegato mi rileva 190-200 lph con pompa comunque che la lascio sempre al massimo dato che il lamptron non me la fa gestire essendo pwm, la pompa il lamptron mi legge 4500 rpm.
Ventole ut60 480: corsair sp120 1200 rpm settate
Ventole xt45 360: ml120 pro blue 1200 rpm settate
Per quanto riguarda il procio che ho in firma e' overcloccato come lo avevo prima quindi 4.2 e 4.0 di cache e la temp del processore sempre durante cod non ha superato i 50 gradi.
Che ne pensate ?
Bel lavoro complimenti per i 50 in hotspot non preoccuparti è normale ad aria quel sensore supera anche i 90
Bel lavoro complimenti per i 50 in hotspot non preoccuparti è normale ad aria quel sensore supera anche i 90
Grazie mille!!! :D
Premetto che non sono molto esperto visto che mi sono cimentato solo da giugno con il mio primo impianto peró ho la sensazione che ci sia qualcosa che non va. Mi spiego. Io ho due rad. xspc da 240 e 35,5mm di spessore, una DDC 3.1 da 6w (500 l/h a vuoto) e ci raffreddo cpu e gpu (7700k, gtx 1080ti). Il tutto in un h440 che é tutto tranne che ottimizzato per il raffreddamento(ci ho comprato un top forato altrimenti era improponibile) Considerando che tu a rad sei messo molto meglio e da quello che mi pare di capire la pompa é anche piú prestante della mia (mi pare che hai una ddc 3.25) le temperature mi sembrano "alte" (se possono chiamarsi alte :D ). Io con 22 gradi in stanza e 24 gradi nel case ho l'acqua in full load piú bassa della tua (29/30 gradi di media). Nei carichi piú pesanti arriva a 33 gradi. Il idle l'acqua mi sta alla stessa temp. del case e in full ho un delta tra temperatura case e acqua di 3/4 gradi. La cpu é piú calda della tua, la tengo a 4.7 con 1.26 di vcore e mi arriva max a 62 gradi sul core piú caldo nel caso peggiore (giochi molto cpu dipendenti, in tutti gli altri si ferma a 58 gradi). La gpu non mi supera i 39 gradi nel caso peggiore (nella maggior parte dei giochi si assesta sui 37/38 gradi). Io gioco in 2k a 165hz. Abbiamo temperature praticamente uguali ma impianti molto diversi. Come é possibile? :confused:
Forse hai le ventole un po' piu' spinte (io le tengo a 1200 che sono inudibili) e io gioco in 4k 60fps, potrebbe essere questo non so, magari sentiamo che ci dicono anche gli altri.
Io ho delle corsair ml 120 sul rad frontale e delle industrial 120 sul rad al top. Le tengo a 900 rpm su desktop con velocitá max a 1200 in gioco proprio come le tue ;)
ah ok allora non so cosa può' essere, forse la risoluzione a questo punto che la fa scaldare di più... non so
papugo1980
21-11-2017, 16:35
ah ok allora non so cosa può' essere, forse la risoluzione a questo punto che la fa scaldare di più... non so
Cmq 11 gradi di differenza del liquido tra idle e in full sono parecchi secondo me.
L unica cosa che non mi convince sono le ventole che hai messo sotto al 480 in pull...(Ma è solo una mia idea)
Dragonero87
21-11-2017, 16:48
Cmq 11 gradi di differenza del liquido tra idle e in full sono parecchi secondo me.
L unica cosa che non mi convince sono le ventole che hai messo sotto al 480 in pull...(Ma è solo una mia idea)
sono veramente tanti 11 gradi
io tra ide e full al max ho 5 gradi di differenza..
Dragonero87
21-11-2017, 17:21
Dipende. Nel suo caso sicuramente visto il setup che si ritrova. Nel mio caso con due "miseri" rad da 240 e 35,5 mm di spessore e una pompa 6w ddc 3.1 8/10 gradi di differenza é ottima. Il tutto alloggiato in un h440 che non é che sia il massimo della vita per airflow.
io ho 2 rad da 360mm e ho liquidato mb+procio +vga con una pompa che spinge di piu un asmatico con la cannuccia :stordita:
Cmq 11 gradi di differenza del liquido tra idle e in full sono parecchi secondo me.
L unica cosa che non mi convince sono le ventole che hai messo sotto al 480 in pull...(Ma è solo una mia idea)
le ventole sotto al 480 sono in push
papugo1980
21-11-2017, 17:29
io ho 2 rad da 360mm e ho liquidato mb+procio +vga con una pompa che spinge di piu un asmatico con la cannuccia :stordita:
:D :D
@Lopez92 hai provato con il case aperto?
Perché potrebbe essere anche l aria immessa insufficiente
Questo
Flow sensor high flow G1/4+ il suo cavetto a 3 pin che si vende separatamente e stai apposto :D
Ma quindi l aquaero lo devi comprare ancora?
Non visualizzo il flussimetro che mi hai consigliato... comunque l aquaero 6 l'avevo comprato ma non avevo mai avuto il tempo di montarlo.. nel frattempo mi sono lasciato infinocchiare da queste motherboard nuove con i controlli simili ad aquaero integrato... una grossa delusione... nel frattempo avevo già rivenduto l aquaero nuovo mai utilizzato... quindi devo ricomprare il tutto...
Premetto che non sono molto esperto visto che mi sono cimentato solo da giugno con il mio primo impianto peró ho la sensazione che ci sia qualcosa che non va. Mi spiego. Io ho due rad. xspc da 240 e 35,5mm di spessore, una DDC 3.1 da 6w (500 l/h a vuoto) e ci raffreddo cpu e gpu (7700k, gtx 1080ti). Il tutto in un h440 che é tutto tranne che ottimizzato per il raffreddamento(ci ho comprato un top forato altrimenti era improponibile) Considerando che tu a rad sei messo molto meglio e da quello che mi pare di capire la pompa é anche piú prestante della mia (mi pare che hai una ddc 3.25) le temperature mi sembrano "alte" (se possono chiamarsi alte :D ). Io con 22 gradi in stanza e 24 gradi nel case ho l'acqua in full load piú bassa della tua (29/30 gradi di media). Nei carichi piú pesanti arriva a 33 gradi. Il idle l'acqua mi sta alla stessa temp. del case e in full ho un delta tra temperatura case e acqua di 3/4 gradi. La cpu é piú calda della tua, la tengo a 4.7 con 1.26 di vcore e mi arriva max a 62 gradi sul core piú caldo nel caso peggiore (giochi molto cpu dipendenti, in tutti gli altri si ferma a 58 gradi). La gpu non mi supera i 39 gradi nel caso peggiore (nella maggior parte dei giochi si assesta sui 37/38 gradi). Io gioco in 2k a 165hz. Abbiamo temperature praticamente uguali ma impianti molto diversi. Come é possibile? :confused:
Ciao... dove hai trovato il top forato per il tuo case?
:D :D
@Lopez92 hai provato con il case aperto?
Perché potrebbe essere anche l aria immessa insufficiente
eh ho pensato anche io a questa cosa infatti ho alzato le 2 ventole davanti nel case cosi fanno entrare più aria dentro al case.
quella posteriore pero' puo' andare al massimo a 1000 rpm, non vorrei che e' proprio aria all'interno che rimane e quindi fa alzare il liquido.
durante la sessione di cod wwii, ho un sensore che l'ho messo sopra al rad sul top per capire l'aria che esce quando e' calda e li mi dice circa 34 gradi e ovviamente vedo anche che la temp del liquido sta a 33, alzando le ventole tutte a 1500 si abbassa sia quella che arriva a 31-32 e la temp del liquido va a 30-31.
potrebbe essere un problema magari di aria ristagnante all'interno che non riesce ad uscire dalla ventola posteriore da 140 che e' troppo lenta ( 1000 rpm massimo) ?
papugo1980
21-11-2017, 19:28
Ma col case aperto noti differenze?
Ma col case aperto noti differenze?
eh ancora non ho provato purtroppo, fra qualche giorno provo e vedo se ci sono differenze, ovviamente appena esco dal gioco e lascio 20 min il pc in idle il liquido torna a 21 quindi penso proprio che c'è aria che ristagna al centro dal case che la ventola posteriore non riesce a espellerla e ovviamente la temp del liquido sale al salir della temp ambiente nel case.
Black"SLI"jack
21-11-2017, 20:02
Non visualizzo il flussimetro che mi hai consigliato... comunque l aquaero 6 l'avevo comprato ma non avevo mai avuto il tempo di montarlo.. nel frattempo mi sono lasciato infinocchiare da queste motherboard nuove con i controlli simili ad aquaero integrato... una grossa delusione... nel frattempo avevo già rivenduto l aquaero nuovo mai utilizzato... quindi devo ricomprare il tutto...
Ciao... dove hai trovato il top forato per il tuo case?
Questo il flussimetro con relativo cavo
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2294
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=1622
durante la sessione di cod wwii, ho un sensore che l'ho messo sopra al rad sul top per capire l'aria che esce quando e' calda e li mi dice circa 34 gradi e ovviamente vedo anche che la temp del liquido sta a 33, alzando le ventole tutte a 1500 si abbassa sia quella che arriva a 31-32 e la temp del liquido va a 30-31.
potrebbe essere un problema magari di aria ristagnante all'interno che non riesce ad uscire dalla ventola posteriore da 140 che e' troppo lenta ( 1000 rpm massimo) ?
Inverti la ventola posteriore da estrazione in immissione, in modo da far entrare aria fresca nel case e far lavorare meglio il rad sul top. Perché altrimenti le sole ventole anteriori non ti permettono di immettere sufficiente aria fresca.
Deve essere il rad superiore ad estrarre aria. Però se questa è già calda, ovviamente tende a far salire le temp del liquido.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Inverti la ventola posteriore da estrazione in immissione, in modo da far entrare aria fresca nel case e far lavorare meglio il rad sul top. Perché altrimenti le sole ventole anteriori non ti permettono di immettere sufficiente aria fresca.
Deve essere il rad superiore ad estrarre aria. Però se questa è già calda, ovviamente tende a far salire le temp del liquido.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Oltre a provarla a invertire conviene anche metterne un'altra al posto di quella che c'è che mi dà più Airflow? Che la ventola che c'è ora ( enermax appolish 12 ) e volevo metterci quella del case che va a max 1200 rpm con max 89cfm circa ossia molto più aria dell'enermax.
Per il resto come lo vedi il mio loop black? Lph temp etc?
Black"SLI"jack
22-11-2017, 08:18
se ne hai con cfm maggiore, meglio.
per il loop, va bene quanto vedo. le temp vanno benissimo, parlo di gpu e cpu. strano quel delta sul liquido. ma dove hai posizionato il sensore o i sensori per la rilevazione della temp del liquido?
Ragazzi scusate, ma consigliate dopo 4 anni di fare un controllino all'impianto?
Ho notato che il liquido è calato vistosamente :stordita:
Black"SLI"jack
22-11-2017, 20:47
Direi proprio di si
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
RoUge.boh
22-11-2017, 20:55
Per il momento qualcuno ha trovato qualche offerta per il Black Friday?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
se ne hai con cfm maggiore, meglio.
per il loop, va bene quanto vedo. le temp vanno benissimo, parlo di gpu e cpu. strano quel delta sul liquido. ma dove hai posizionato il sensore o i sensori per la rilevazione della temp del liquido?
Il sensore e' sul raccordo a 90 in alto sul rad sull'uscita che va poi alla vaschetta.
Appena ho 2 min di tempo provo quest'altra ventola con maggiore cfm, mi consigli intanto di provarla sempre in espulsione come adesso, vedo come va e poi la metto in immissione per portare aria fresca al rad superiore oppure la monto direttamente in immissione senza provare in espulsione come ora ?
scusa il giro di parole :P
quanto dovrei avere per essere ottimale la temp del liquido in full, oppure il delta fra idle e full con il mio impianto?
Black"SLI"jack
22-11-2017, 22:32
Per il momento qualcuno ha trovato qualche offerta per il Black Friday?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando TapatalkBlack friday deludente su tutti i fronti.Il sensore e' sul raccordo a 90 in alto sul rad sull'uscita che va poi alla vaschetta.
Appena ho 2 min di tempo provo quest'altra ventola con maggiore cfm, mi consigli intanto di provarla sempre in espulsione come adesso, vedo come va e poi la metto in immissione per portare aria fresca al rad superiore oppure la monto direttamente in immissione senza provare in espulsione come ora ?
scusa il giro di parole :P
quanto dovrei avere per essere ottimale la temp del liquido in full, oppure il delta fra idle e full con il mio impianto?Mettila direttamente in immissione. Se vuoi che il rad sul top lavori nel miglior modo deve poter aspirare più aria fresca possibile. Se la lasci in espulsione a parte che avendo vicino le 4 ventole del rad immagino che porti via poco o nulla come aria, ma soprattutto non aiuta il rad ad aspirare aria fresca.
Diciamo che avendo te un 480 e un 360, dovresti avere un delta liquido in full di circa 5 gradi di differenza.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Black friday deludente su tutti i fronti.Mettila direttamente in immissione. Se vuoi che il rad sul top lavori nel miglior modo deve poter aspirare più aria fresca possibile. Se la lasci in espulsione a parte che avendo vicino le 4 ventole del rad immagino che porti via poco o nulla come aria, ma soprattutto non aiuta il rad ad aspirare aria fresca.
Diciamo che avendo te un 480 e un 360, dovresti avere un delta liquido in full di circa 5 gradi di differenza.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Ok fra qualche giorno provo a metterla in immissione e vediamo se riesco ad avere questo delta fra idle e full sperando che sia quella ventola il problema.
Grazie
Black"SLI"jack
23-11-2017, 09:54
prova anche a fare una prova con il pannello del case aperto, in modo da prendere aria fresca in quantità elevata.
prova anche a fare una prova con il pannello del case aperto, in modo da prendere aria fresca in quantità elevata.
ok provo sia con paratia aperta che chiusa cosi vediamo quanto cambia.
Black"SLI"jack
24-11-2017, 10:57
almeno per me, tra inverno o estate cambia poco. nel senso che per i miei obbiettivi di temp dei vari componenti, la temp del liquido è il fattore che maggiormente influisce sulle varie temp. il rumore è un fattore importante, voglio si contenerlo, ma senza però rinunciare a temp da liquido sia in estate che in inverno.
quindi per me la temp del liquido può variare in un range che va dai 20 ai 38 gradi, considerando sia l'idle che il full. cercando al contempo di avere un delta in full cmq inferiore ai 5 gradi. per questo abbondo sempre come massa radiante e come ventole. esempio il pc2 in firma, per la sola gpu e cpu (anche se poi ho la mobo, le ram e due aquaero liquidati), prevede un rad 1080/45 con ben 18 ventole in p/p. vedi le foto nel link in firma. questo mi consente sia in estate che in inverno di avere un delta assai ridotto e cmq temp liquido e componenti entro i limiti che mi sono imposto. per capirci se a me la 1070 del pc2 in estate arriva sui 40/42 gradi mi sta bene, se dovessi toccare i 50 o oltre beh allora risparmierei soldi e resterei ad aria. non sono temp per me da liquido.
dato che i miei loop li gestisco solo tramite aquaero e imposto delle curve di funzionamento proprio in relazione alla temp del liquido, in genere uso una curva progressiva dai 17 gradi minimi (mi escluso eventuali non start up di ventole e pompe se il liquido è troppo freddo), fino ai 38 gradi del full. in questo range le ventole partono da un minimo del 30% di velocità con curva graduale tale che al superamento dei 30 gradi, tende ad avere una crescita più repentina e quindi un aumento degli rpm più repentino rispetto a temp inferiori ai 30 gradi. tra l'altro già in questa estate molto calda, difficilmente raggiungevo i 35 gradi in full del liquido. grazie anche ad una tamb serale decisamente sopportabile.
tra l'altro specifico che monto sempre minimo due sensori di temp per il liquido. almeno uno per il liquido nel punto più caldo e uno nel punto più freddo. questo per avere un dato preciso del potere dissipante del loop. le curve di funzionamento delle ventole sono cmq gestite in base al liquido più caldo.
blingbling
24-11-2017, 21:00
Finalmente oggi ho iniziato il grande intervento a cuore aperto per portare il computer nel mondo del liquido.
La situazione al momento dopo un giorno di lavoro però è computer completamente sventrato, un solo tubo posato e un cimitero di petg in casa.
L'obbiettivo è arrivare con tutto funzionante domenica ma nutro molti dubbi, speriamo.
Tra l'altro ho i tubi in pezzi da 50cm e non sono per niente sicuro che siano sufficienti per alcuni tratti
@blingbling, su quale chassis e quanti rad devi montare?
blingbling
25-11-2017, 07:13
Darkbase pro900.
Un 360 in alto e uno davanti.
Quello davanti è montato con le porte in basso e, in attesa di cambiare la GPU, ho solo il processore nel loop, quindi praticamente devo farmi tutto il case evitando l'attuale scheda video. Se ci sto ci sto a pelo ma me la posso giocare con lo splitter.
L'altra situazione critica è dal radiatore superiore al serbatoio.
Speriamo bene, tanto per ora sono riuscito a fare solo il tubo dal serbatoio alla pompa
RoUge.boh
25-11-2017, 09:30
Sono onestamente tentato di prendere il kit EK usufruendo del MISERO sconto del 10% EK-KIT S360
oppure (Spendendo la metà) rimanere ad aria
Darkbase pro900.
Un 360 in alto e uno davanti.
Quello davanti è montato con le porte in basso e, in attesa di cambiare la GPU, ho solo il processore nel loop, quindi praticamente devo farmi tutto il case evitando l'attuale scheda video. Se ci sto ci sto a pelo ma me la posso giocare con lo splitter.
L'altra situazione critica è dal radiatore superiore al serbatoio.
Speriamo bene, tanto per ora sono riuscito a fare solo il tubo dal serbatoio alla pompa
Hai il mio stesso case... mi diresti che modelli di radiatori sono? Che pompa hai ecc... sono curioso di vedere una volta finito il tutto che temp avrai... io ho temp abbastanza alte rispetto ai miei precedenti case (Corsair 600c)
papugo1980
25-11-2017, 17:54
Anche io ho il dark base pro 900 con un 280 sopra e un 420 frontale e dopo tutto il pomeriggio tra destiny e overwatch la temperature massime del liquido é stata di 28C con temperature ambiente di 22C, cpu r7 1700 @4ghz e vega 56 oc è il mio primo impianto e sono contento del risultato, sicuramente si poteva ottenere di più ma soddisfa le mie aspettative.
https://s18.postimg.org/3nvbcidxh/20171124_195715.jpg (https://postimg.org/image/3nvbcidxh/)
Ottimo ;)
Ma quel tubo che va sotto al raccordo a Y dove va?
Anche io ho il dark base pro 900 con un 280 sopra e un 420 frontale e dopo tutto il pomeriggio tra destiny e overwatch la temperature massime del liquido é stata di 28C con temperature ambiente di 22C, cpu r7 1700 @4ghz e vega 56 oc è il mio primo impianto e sono contento del risultato, sicuramente si poteva ottenere di più ma soddisfa le mie aspettative.
https://s18.postimg.org/3nvbcidxh/20171124_195715.jpg (https://postimg.org/image/3nvbcidxh/)
Molto interessante e temperature ottime... una curiosità, non hai dischi meccanici vero? Come hai messo la pompa d5 in quel modo... e a quanti rpm hai le ventole?
Complimenti davvero, pensa che io ho il liquido a 28° in idle... forse ho esagerato con lo spessore dei radiatori
Ottimo ;)
Ma quel tubo che va sotto al raccordo a Y dove va?
Sembra mezzo vuoto, sarà per lo svuotamento.
blingbling
25-11-2017, 20:24
Io SE davanti e un PE sopra.
Ho preso un 360 davanti per riuscire a incastrarci almeno due ventole ma ho già visto che è stata una pessima idea, su un 420 ci sarebbero state nettamente meglio così a occhio.
Pompa la solita d5
In che senso incastrare 2 ventole... intendi push pull?
prova anche a fare una prova con il pannello del case aperto, in modo da prendere aria fresca in quantità elevata.
con il pannello aperto e la ventola in immissione ( ho messo quella che mi davano con l'enthoo primo con maggiore cfm rispetto a quella di prima) quella posteriore il liquido mi arriva a 29 gradi, con il pannello chiuso a 34 gradi.
Provo mettendo la ventola posteriore in estrazione?
Non so che altre prove fare
è comunque già un miglioramento che fa capire che il problema è purtroppo il case... ormai dopo le mie esperienze ho capito che intorno al liquid cooling devono esserci tutte scelte ottimizzate per far si che il sistema renda al meglio... i radiatori devono avere la possibilità di prendere aria, senza sportelli, già filtri e griglie fanno decadere le prestazioni... figuriamoci uno sportello che tappa l'aria.
ho visto che hai l'enthoo primo, pensavo avessi un case con pannello frontale chiuso... mah, strano, come case dovrebbe essere ottimizzato.
ho visto che hai l'enthoo primo, pensavo avessi un case con pannello frontale chiuso... mah, strano, come case dovrebbe essere ottimizzato.
esatto, quindi non riesco a capire quale sia il problema dato che comunque l'entro primo e' ottimizzato perfettamente per il liquido cooling e non capisco perché fa questa cosa, magari mettendo la ventola posteriore in estrazione potrebbe migliore la situazione?
Black"SLI"jack
27-11-2017, 14:44
ora non ricordo ma il sensore di temp dove lo hai messo? inoltre sicuro a questo punto che non sia lui il problema, ossia che sballi la lettura?
riesci a verificare la temp del liquido diversamente? tipo termometro da immersione?
con case aperto vedo però che hai cmq recuperato ben 4 gradi, mentre a chiuso non è cambiato nulla.
come hai posizionato i vari rad e ventole di immissione ed estrazione?
ora non ricordo ma il sensore di temp dove lo hai messo? inoltre sicuro a questo punto che non sia lui il problema, ossia che sballi la lettura?
riesci a verificare la temp del liquido diversamente? tipo termometro da immersione?
con case aperto vedo però che hai cmq recuperato ben 4 gradi, mentre a chiuso non è cambiato nulla.
come hai posizionato i vari rad e ventole di immissione ed estrazione?
Il sensore di temp sta sul raccordo di uscita che va verso la vaschetta del rad sul top, ho messo anche un sensore di temp per aria proprio sopra il rad sul top per vedere l'aria che passa dal rad a che temp esce e ovviamente quando il liquido sta a 34 il valore di quel sensore e' di circa 37-38.
al momento non ho altri sensori per misurare purtroppo, il rad sul top ha le ventole sotto ( come da foto in firma ) in push verso l'esterno del case attraversando il rad, quello sul bottom ha le ventole sempre sotto al rad in push che manda aria all'interno del case.
quindi l'aria dovrebbe entrare da ventole davanti e sotto al rad bottom e uscire solo da sopra e la ventola posteriore immette aria fredda; magari provo a mettere la posteriore in estrazione cosi da portare fuori aria calda che viene dal rad bottom?
Black"SLI"jack
27-11-2017, 16:02
non hai un paio di ventole da montare sul frontale del case?
se metti la ventola posteriore in espulsione in realtà non aiuti quasi nulla, per il fatto che ne hai 4 sul top che aspirano molto di più di quella posteriore. praticamente gli rubano il flusso di aspirazione.
non hai un paio di ventole da montare sul frontale del case?
se metti la ventola posteriore in espulsione in realtà non aiuti quasi nulla, per il fatto che ne hai 4 sul top che aspirano molto di più di quella posteriore. praticamente gli rubano il flusso di aspirazione.
ho 2 ventole 140 sul frontale quelle che danno con il case.
Black"SLI"jack
27-11-2017, 16:37
boh molto strano. le tue temp sui componenti sono corrette, ma per liquido sotto i 30 gradi. però rilevi temp dello stesso molto alte.
come detto prima mi viene da pensare a problemi di lettura dei sensori di temp.
avere un delta tra liquido in idle e full di 11/12 gradi nonostante quei due rad mi lascia perplesso. l'unico dubbio che mi viene oltre al sensore, è che il rad sul fondo non renda come deve, anzi che siano le ventole a non rendere. ed infatti se apri il pannello laterale recuperi ben 4 gradi, che in ogni caso resta il fatto che continui ad avere un delta liquido caldo/freddo di 7 gradi, che sono tanti. ed avresti un deltaT (tamb e liquido caldo) di ben 11 gradi.
altra domanda. il case dove è posizionato?
boh molto strano. le tue temp sui componenti sono corrette, ma per liquido sotto i 30 gradi. però rilevi temp dello stesso molto alte.
come detto prima mi viene da pensare a problemi di lettura dei sensori di temp.
avere un delta tra liquido in idle e full di 11/12 gradi nonostante quei due rad mi lascia perplesso. l'unico dubbio che mi viene oltre al sensore, è che il rad sul fondo non renda come deve, anzi che siano le ventole a non rendere. ed infatti se apri il pannello laterale recuperi ben 4 gradi, che in ogni caso resta il fatto che continui ad avere un delta liquido caldo/freddo di 7 gradi, che sono tanti. ed avresti un deltaT (tamb e liquido caldo) di ben 11 gradi.
altra domanda. il case dove è posizionato?
allora come temp tutto a palla di grafica filtri etc in 4k a cod ww2 la temp massima della gpu arriva a 42 e procio sotto i 50.
la tamb nella camera e' di 19 al momento.
il case e' posizionato alla mia destra sopra la scrivania.
Per quanto riguarda il rad 480 sul bottom ci sono le SP120 in push
Black"SLI"jack
27-11-2017, 16:50
uhm......
fai una prova, metti le ventole al massimo e testa le temp. inizio veramente a pensare che le ventole sul 480 non ce la fanno.
42 in full sulla vga corrispondono bene o male ad avere il liquido sui 35 gradi. la cpu va bene.
però con 19 di tamb, dovresti stare molto ma molto più basso come temp.
in molte realizzazioni con il primo come case, ho notato che il rad sul fondo ha un p/p di ventole o almeno è stato posizionato sul fondo, tra case e rad, uno o più convogliatori (oppure dei frame di ventole guaste) e le ventole messe in pull sul rad, in modo da avere maggiore spazio di aspirazione invece di avere le ventole a ridosso del frame del case.
uhm......
fai una prova, metti le ventole al massimo e testa le temp. inizio veramente a pensare che le ventole sul 480 non ce la fanno.
42 in full sulla vga corrispondono bene o male ad avere il liquido sui 35 gradi. la cpu va bene.
però con 19 di tamb, dovresti stare molto ma molto più basso come temp.
in molte realizzazioni con il primo come case, ho notato che il rad sul fondo ha un p/p di ventole o almeno è stato posizionato sul fondo, tra case e rad, uno o più convogliatori (oppure dei frame di ventole guaste) e le ventole messe in pull sul rad, in modo da avere maggiore spazio di aspirazione invece di avere le ventole a ridosso del frame del case.
Nel rad sul fondo ho messo le staffe dalle ek per dargli comunque aria fra case e la ventola, non so se si riesce a capire bene dalla foto.
https://imgur.com/a/cbgoZ
Buonasera a tutti, ho iniziato anche io la mia prima avventura nel watercooling :):)
vi metto il link della primissima foto, il case è il define s :D
https://s33.postimg.org/ud2rkzsbj/image1_389.jpg
uhm......
fai una prova, metti le ventole al massimo e testa le temp. inizio veramente a pensare che le ventole sul 480 non ce la fanno.
Provato ora a mettere tutte le ventole dei rad a 2000rpm sempre durante multi player di codww2 il liquido si e' assestato su 30 gradi max e la gpu sui 37-38
papugo1980
27-11-2017, 17:21
Buonasera a tutti, ho iniziato anche io la mia prima avventura nel watercooling :):)
vi metto il link della primissima foto, il case è il define s :D
https://s33.postimg.org/ud2rkzsbj/image1_389.jpg
Buon lavoro:D
P.s. hai lavato internamente i rad?
Buon lavoro:D
P.s. hai lavato internamente i rad?
sisi lavati con acqua demineralizzata ;)
uhm......
fai una prova, metti le ventole al massimo e testa le temp. inizio veramente a pensare che le ventole sul 480 non ce la fanno.
42 in full sulla vga corrispondono bene o male ad avere il liquido sui 35 gradi. la cpu va bene.
però con 19 di tamb, dovresti stare molto ma molto più basso come temp.
in molte realizzazioni con il primo come case, ho notato che il rad sul fondo ha un p/p di ventole o almeno è stato posizionato sul fondo, tra case e rad, uno o più convogliatori (oppure dei frame di ventole guaste) e le ventole messe in pull sul rad, in modo da avere maggiore spazio di aspirazione invece di avere le ventole a ridosso del frame del case.
oh cacchio... tu mi fai paura... :sofico: sei stato preciso al millimetro... io con 35° di liquido in full ho 42° sulla scheda video in call of duty... sono senza parole... :eek:
ma la cosa che mi lascia perplesso è che io ho in questo momento un solo radiatore da 420mm collegato al tetto del case quindi le ventole gli sparano aria calda sopra... visto e considerato che ho lo sportello del case chiuso e le ventole fanno ben poco rifornimento di aria fresca... infatti se apro lo sportello le temperature del liquido calano di 5° e si assestano su 30°.... Lopez92 non può avere quelle temp con quei radiatori... assurdo.
i miei delta personali
sportello frontale chiuso= 20° tamb - loop d5\420mm\wb cpu\wb gpu temp liquido idle 28° full 35°
sportello frontale aperto= 20° tamb - loop d5\420mm\wb cpu\wb gpu temp liquido idle 26° full 30°
dimenticavo: curva ventola impostata che a 25° 600rpm che sale progressivamente fino a 1200rpm a 35°
Buonasera a tutti, ho iniziato anche io la mia prima avventura nel watercooling :):)
vi metto il link della primissima foto, il case è il define s :D
https://s33.postimg.org/ud2rkzsbj/image1_389.jpg
Buon lavoro complimenti. :)
Provato ora a mettere tutte le ventole dei rad a 2000rpm sempre durante multi player di codww2 il liquido si e' assestato su 30 gradi max e la gpu sui 37-38
una curiosità... a quanto hai la regolazione della pompa???
una curiosità... a quanto hai la regolazione della pompa???
La pompa sta al max in quanto il lamptron cw611 a cui e' collegata non me la fa gestire, e il flussimetro mi legge 190-200 lph
La pompa sta al max in quanto il lamptron cw611 a cui e' collegata non me la fa gestire, e il flussimetro mi legge 190-200 lph
hai pensato di provare a collegarla al connettore pwm della motherboard per poterla regolare da li? magari pensi che sia al massimo ma non lo è... giusto per capire... purtroppo di flussi se ne intende Black... :P
hai pensato di provare a collegarla al connettore pwm della motherboard per poterla regolare da li? magari pensi che sia al massimo ma non lo è... giusto per capire... purtroppo di flussi se ne intende Black... :P
Il lamptron mi legge 4500 rpm sulla pompa quindi presumo stia al massimo
Il lamptron mi legge 4500 rpm sulla pompa quindi presumo stia al massimo
allora si... che strana sta cosa... non credo peraltro che i distanziatori ek creino problemi... sotto ha un filtro?
allora si... che strana sta cosa... non credo peraltro che i distanziatori ek creino problemi... sotto ha un filtro?
nono sono solo 2 staffe ai lati della ventola niente filtri
allora si... che strana sta cosa... non credo peraltro che i distanziatori ek creino problemi... sotto ha un filtro?
per quanto riguarda cod ww2 hai notato se anche a te mentre giochi praticamente la vram e' satura e prende tutti e 8gb?
Sinceramente non ci ho fatto caso... tra un Po lo eseguo e ti dico.
Black"SLI"jack
27-11-2017, 19:28
Nel rad sul fondo ho messo le staffe dalle ek per dargli comunque aria fra case e la ventola, non so se si riesce a capire bene dalla foto.
https://imgur.com/a/cbgoZVisto adesso, si soluzione buona, anche se i convogliatori costringono le ventole a prendere aria da fuori.Provato ora a mettere tutte le ventole dei rad a 2000rpm sempre durante multi player di codww2 il liquido si e' assestato su 30 gradi max e la gpu sui 37-38Già meglio infatti, ma non dovresti arrivare a 2000 rom per avere quelle temp.sisi lavati con acqua demineralizzata ;)Non basta. Devi lavarli per bene con aceto bianco acidità 5% diluito in acqua. Fino a quando non esce del colore suo naturale.oh cacchio... tu mi fai paura... :sofico: sei stato preciso al millimetro... io con 35° di liquido in full ho 42° sulla scheda video in call of duty... sono senza parole... :eek:
ma la cosa che mi lascia perplesso è che io ho in questo momento un solo radiatore da 420mm collegato al tetto del case quindi le ventole gli sparano aria calda sopra... visto e considerato che ho lo sportello del case chiuso e le ventole fanno ben poco rifornimento di aria fresca... infatti se apro lo sportello le temperature del liquido calano di 5° e si assestano su 30°.... Lopez92 non può avere quelle temp con quei radiatori... assurdo.
i miei delta personali
sportello frontale chiuso= 20° tamb - loop d5\420mm\wb cpu\wb gpu temp liquido idle 28° full 35°
sportello frontale aperto= 20° tamb - loop d5\420mm\wb cpu\wb gpu temp liquido idle 26° full 30°
dimenticavo: curva ventola impostata che a 25° 600rpm che sale progressivamente fino a 1200rpm a 35°
Buon lavoro complimenti. :)
una curiosità... a quanto hai la regolazione della pompa???:D :asd:
Ti ricordo che ormai ho liquidato 13 gpu e tranne la 1070 tutte le altre sono sempre state in sli. Quindi bene o male so a che temp stanno in base al liquido. Ovvio sono temp indicative.La pompa sta al max in quanto il lamptron cw611 a cui e' collegata non me la fa gestire, e il flussimetro mi legge 190-200 lphIl flussimetro lo hai subito in uscita dalla pompa? Perché li è praticamente inutile. Meglio posizionarlo in fondo al loop prima di rientrare vaschetta per avere una idea della restrittività del loop stesso.
Se prendi ad esempio il mio p5 in firma con due ddc 3.25 in serie, in fondo al loop ho 225/230 l/h, se leggessi il valore subito dopo di loro avrei una lettura priva di carico quasi. hai pensato di provare a collegarla al connettore pwm della motherboard per poterla regolare da li? magari pensi che sia al massimo ma non lo è... giusto per capire... purtroppo di flussi se ne intende Black... :PIl lamptron mi legge 4500 rpm sulla pompa quindi presumo stia al massimoLa d5 si ha max 4500rpm.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Visto adesso, si soluzione buona, anche se i convogliatori costringono le ventole a prendere aria da fuori.Già meglio infatti, ma non dovresti arrivare a 2000 rom per avere quelle temp.
Se prendi ad esempio il mio p5 in firma con due ddc 3.25 in serie, in fondo al loop ho 225/230 l/h, se leggessi il valore subito dopo di loro avrei una lettura priva di carico quasi. La d5 si ha max 4500rpm.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
quindi praticamente dovrei spostare il flussimetro posizionandolo sul raccordo a 90 nel rientro in vaschetta in alto giusto per andare bene ?
La mia pompa non e' una d5 e' una ddc della combo xres 140.
Comunque non penso che ho problemi di flusso senno le temp sarebbero ancora molto più alte o sbaglio?
Un tuo consiglio per provare ad abbassare queste temp?
Oppure lascio cosi?
@Black... sono appena a 4 gpu... un pivello a confronto...:stordita:
@Lopez82... si nel rientro nella vaschetta... ho provato codww2... eh si purtroppo anche a me satura la ram ed ogni tanto si fa dei rallentini... :( :O ormai aspetto la prossima generazione... prenderò la probabile 2080ti a sto giro... :sofico:
non c'è nessuno qui che ha enthoo primo con radiatore sia sul top che bottom per fare un confronto di temperature? per capire dove posso cercare la soluzione.
Black"SLI"jack
29-11-2017, 13:08
c'era tiger, che ogni tanto fa capolino, ricordo che aveva i rad sul top e bottom, però ora ha solo la cpu liquidata, le vga (sli di 1070) le tiene ad aria.
c'era tiger, che ogni tanto fa capolino, ricordo che aveva i rad sul top e bottom, però ora ha solo la cpu liquidata, le vga (sli di 1070) le tiene ad aria.
ah okok, era giusto per capire che temp rilevava lui, l'unica cosa che magari posso fare in seguito e' aggiungere 4 ventole sp120 sul rad bottom in pull cosi da fare push-pull, che ne pensi? magari risolve le temp?
Black"SLI"jack
29-11-2017, 14:16
potresti provare. anche se il p/p non è che sia una soluzione che mi piaccia tanto.
potresti provare. anche se il p/p non è che sia una soluzione che mi piaccia tanto.
Pensando al fatto che magari le ventole che stanno sopra al rad in pull porta più aria al centro del case, pero' non so....
I soliti sospetti
29-11-2017, 15:39
Pensando al fatto che magari le ventole che stanno sopra al rad in pull porta più aria al centro del case, pero' non so....
Se la tua configurazione è quella della foto in firma credo che il problema sia quel radiatore in basso.
Il principio è che l'aria calda tende comunque a salire verso l'alto per cui tu cerchi di mandarla verso il basso e per farlo devi forzare molto con le ventole.
Prova ad escludere dall'impianto quel radiatore e secondo me andrai anche meglio con le temp o altrimenti come dicevo devi forzare di più l'aria con il P/P. :)
EDIT: guardando in rete vedo che tutti quelli che fanno impianti su quel case fanno il P/P sul radiatore in basso quindi un motivo ci sarà ;)
Frezee07
29-11-2017, 15:49
non c'è nessuno qui che ha enthoo primo con radiatore sia sul top che bottom per fare un confronto di temperature? per capire dove posso cercare la soluzione.Ciao, io ho esattamente questa configurazione da te detta, entrambi sono da 480. A liquido ci sta la CPU (6600K @4,5) e due 970 in serie collegate. Se ti posso essere utile :)
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Se la tua configurazione è quella della foto in firma credo che il problema sia quel radiatore in basso.
Il principio è che l'aria calda tende comunque a salire verso l'alto per cui tu cerchi di mandarla verso il basso e per farlo devi forzare molto con le ventole.
Prova ad escludere dall'impianto quel radiatore e secondo me andrai anche meglio con le temp o altrimenti come dicevo devi forzare di più l'aria con il P/P. :)
EDIT: guardando in rete vedo che tutti quelli che fanno impianti su quel case fanno il P/P sul radiatore in basso quindi un motivo ci sarà ;)
le ventole su quello in basso sono in push verso l'interno al case sotto al rad, proverò magari il p/p
Ciao, io ho esattamente questa configurazione da te detta, entrambi sono da 480. A liquido ci sta la CPU (6600K @4,5) e due 970 in serie collegate. Se ti posso essere utile :)
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
ciao, si mi potresti dire che temp hai in idle del liquido e in full durante sessione di gioco ?
E anche le varie temp di gpu e cpu.
Potresti anche eventualmente mandarmi una foto del tuo loop e la configurazione ?
grazie mille
Frezee07
30-11-2017, 07:12
ciao, si mi potresti dire che temp hai in idle del liquido e in full durante sessione di gioco ?
E anche le varie temp di gpu e cpu.
Potresti anche eventualmente mandarmi una foto del tuo loop e la configurazione ?
grazie milleDammi tempo stasera che torno a casa dal lavoro e ti dico le temp esatte.
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
I primi tubi piegati :sborone:
https://s8.postimg.org/y7lhwrs45/IMG_9339_425.jpg
papugo1980
30-11-2017, 21:48
I primi tubi piegati :sborone:
https://s8.postimg.org/y7lhwrs45/IMG_9339_425.jpg
:eek: bello bello ;)
I primi tubi piegati :sborone:
https://s8.postimg.org/y7lhwrs45/IMG_9339_425.jpg
:D :D :D
Frezee07
01-12-2017, 05:19
Lopez, allora in idle CPU a 16° e schede 18°.
In full dopo 2 ore in FHD CPU a 35 e schede rispettivamente 39 e 40°, ovviamente 40 è quella più bassa nel loop. Ti può servire altro?
Saluto
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
papugo1980
01-12-2017, 06:38
Lopez, allora in idle CPU a 16° e schede 18°.
In full dopo 2 ore in FHD CPU a 35 e schede rispettivamente 39 e 40°, ovviamente 40 è quella più bassa nel loop. Ti può servire altro?
Saluto
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
:eek: :eek: :eek: scusa la T.amb. quant'è a casa tua?
Penso che fa un Po freddino...:D
Frezee07
01-12-2017, 06:46
:eek: :eek: :eek: scusa la T.amb. quant'è a casa tua?
Penso che fa un Po freddino...:DStamani qua da me siamo a -8. Non te lo so dire con certezza, penso ci siano 15-18° con la stufa accesa..
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
RoUge.boh
01-12-2017, 06:49
:eek: :eek: :eek: scusa la T.amb. quant'è a casa tua?
Penso che fa un Po freddino...:DUn mio sogno è quello di mettere un radiatore esterno con i tubi che poi entrano dentro casa.. in inverno si avrebbero temp fenomenali,
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
papugo1980
01-12-2017, 07:21
Stamani qua da me siamo a -8. Non te lo so dire con certezza, penso ci siano 15-18° con la stufa accesa..
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Cavolo allora fa freddo veramente...
Cmq mai viste temp del genere (riguardo le vga)
Tipo la mia in idle ora sta a 25 gradi e la t.amb. a 21
Il liquido a 22
Un mio sogno è quello di mettere un radiatore esterno con i tubi che poi entrano dentro casa.. in inverno si avrebbero temp fenomenali,
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
:D tempo fa ho letto smoicol che voleva fare una cosa del genere...Ma servirebbe una superpompa..
Poi non credo che le ventole reggiano le condizioni climatiche esterne
Unnatural
01-12-2017, 08:09
Poi non credo che le ventole reggiano le condizioni climatiche esterne
Credo che in quel caso le condizioni climatiche esterne sarebbero esse stesse le ventole :sofico:
Piuttosto ci vorrebbe l'antigelo e servirebbero pompe più adatte :D
Black"SLI"jack
01-12-2017, 08:43
il problema principale di mettere fuori dalla finestra il rad, con temperature di 0 gradi o inferiori (es. i liquidi ek congelano sotto i -5 gradi), sarebbe in primis il congelamento del liquido. anche se il liquido non congelasse si avrebbe poi una spiacevole e rischiosa conseguenza. avendo il liquido molto più freddo della Tamb della stanza, si potrebbe incorrere in problemi di condensa su tubi, wb e di conseguenza sui componenti. situazione alquanto rischiosa.
inoltre le pompe richiedono di lavorare con liquido entro certe soglie sia verso il basso che verso l'alto.
per le ventole non sarebbe un problema, perché tenendo il rad all'esterno lavorerebbe in modalità passiva.
TigerTank
01-12-2017, 09:52
Stamani qua da me siamo a -8. Non te lo so dire con certezza, penso ci siano 15-18° con la stufa accesa..
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
mamma mia....come fai a stare al pc? Io anche con 19-19.5°C in taverna, dopo un pò devo muovermi o mettere un felpone aggiuntivo :D
il problema principale di mettere fuori dalla finestra il rad, con temperature di 0 gradi o inferiori (es. i liquidi ek congelano sotto i -5 gradi), sarebbe in primis il congelamento del liquido. anche se il liquido non congelasse si avrebbe poi una spiacevole e rischiosa conseguenza. avendo il liquido molto più freddo della Tamb della stanza, si potrebbe incorrere in problemi di condensa su tubi, wb e di conseguenza sui componenti. situazione alquanto rischiosa.
inoltre le pompe richiedono di lavorare con liquido entro certe soglie sia verso il basso che verso l'alto.
per le ventole non sarebbe un problema, perché tenendo il rad all'esterno lavorerebbe in modalità passiva.
Quoto...troppo squilibrio termico.
MarvelDj
01-12-2017, 09:59
dopo tanto sono riuscito a finire i cavi sleeve con i camblecomb e senza la guaina termorestringente. Un lavoraccio! :sofico:
Ieri sera ho smontato tutto l'impianto a liquido anche per vedere come mai la gpu scalda.
In pratica c'è gioco, le viti sembrano essere troppo lunghe (quelle originali) e quindi non c'è aderenza. Ho anche il problema che si stanno svitando i piedini che fanno spessore sul wb ma non si svitano le viti. Devo capire bene che cavolo è successo :muro:
Frezee07
01-12-2017, 11:57
Beh diciamo che in inverno sto al PC con felpa sicuramente. La stufa da un bel tepore alla casa, quindi non si sta male. Ovviamente, questa è nella stanza opposta a dove sta il PC, quindi questa stanza è quella quasi sempre più fredda. Ho una cagnona che mi scalda i piedi quando gioco, quello si 😂
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
I soliti sospetti
01-12-2017, 13:17
le ventole su quello in basso sono in push verso l'interno al case sotto al rad, proverò magari il p/p
Se addirittura sparano aria dentro il case allora non mi meraviglierei che hai un surriscaldamento a finestra chiusa...
Prima del P/P prova almeno a girarle e vedi se migliora.
Se addirittura sparano aria dentro il case allora non mi meraviglierei che hai un surriscaldamento a finestra chiusa...
Prima del P/P prova almeno a girarle e vedi se migliora.
il problema se le metto in pull sempre sotto al rad che sparano fuori dal case l'aria fa un brutto giro e non il giro " naturale", poi magari proverò :)
Lopez, allora in idle CPU a 16° e schede 18°.
In full dopo 2 ore in FHD CPU a 35 e schede rispettivamente 39 e 40°, ovviamente 40 è quella più bassa nel loop. Ti può servire altro?
Saluto
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
grazie mille, se hai nel tuo loop un sensore liquido mi potresti dire proprio la temp del liquido in idle e in full dopo sessione di gioco?
Se poi hai un pochino di tempo, puoi inviare una foto del case per vedere come hai impostato il loop ventole tubi etc etc.
grazie mille e scusa il disturbo :)
TigerTank
02-12-2017, 11:13
il problema se le metto in pull sempre sotto al rad che sparano fuori dal case l'aria fa un brutto giro e non il giro " naturale", poi magari proverò :)
Io ho il tuo stesso case. Ho messo le ventole in immissione e push nel rad sotto, in emissione e pull(per sfruttare il vano e avere meno ingombro) nel rad sopra. Ho le 2 davanti in immissione e quella posteriore l'ho girata anch'essa in modo da averla in immissione.
Posso chiederti se hai una foto del sistema di sostegno che hai realizzato per la pompa+vaschetta? grazie.
Frezee07
02-12-2017, 11:31
grazie mille, se hai nel tuo loop un sensore liquido mi potresti dire proprio la temp del liquido in idle e in full dopo sessione di gioco?
Se poi hai un pochino di tempo, puoi inviare una foto del case per vedere come hai impostato il loop ventole tubi etc etc.
grazie mille e scusa il disturbo :)Certo, nel pomeriggio/sera te le mando
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Edit: ho trovato questa foto del loop, l'ho fatta appena realizzato, ma è sempre così. Per le temp, stasera ti so dire qualcosa
Saluti
Frezeehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171202/3f875a18ad9153d99eb1b7090605a8ec.jpg
RoUge.boh
03-12-2017, 11:41
Ragazzi stavo pensando di prendere il kit dell'ek fluid gaming, che a quanto leggo su internet dicono che sia un ottimo kit e a breve uscirà la versione 360. Secondo voi ha senso? Oppure è solo marketing?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Ragazzi cosa ne dite del mayhems pastel blue come liquido?? è buono?? lascia residui??
RoUge.boh
03-12-2017, 15:20
Tempo fa me lo hanno sconsigliato dato che è in alluminio e non rame e anche dal sito di ek non danno compatibilità con i componenti fluid gaming.
Questo è quello che è scritto nelle note di un radiatore :
This product should NOT be installed with any aluminum Fluid Gaming parts!Si si questo lo so, però dovrebbe arrivare una linea si prodotti tutti in alluminio...
Tra un aio e questo kit penso che sia 100 volte meglio questo, l'unica e che attualmente c'è solo il modello a 240, se no l'alternativa c'è il kit l360 a 250 circa... Non lo facciano per fare l'oc del 1700 ma per sfizio e bellezza..
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
papugo1980
03-12-2017, 16:18
Si si questo lo so, però dovrebbe arrivare una linea si prodotti tutti in alluminio...
Tra un aio e questo kit penso che sia 100 volte meglio questo, l'unica e che attualmente c'è solo il modello a 240, se no l'alternativa c'è il kit l360 a 250 circa... Non lo facciano per fare l'oc del 1700 ma per sfizio e bellezza..
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
se raffreddi solo il 1700 basta quello
però tieni presente che se in futuro vuoi liquidare la scheda video quello non basta
papugo1980
03-12-2017, 16:54
@Black per caso conosci questo prodotto?
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?language=en&products_id=3419
Siccome la mia scheda madre ha un solo attacco USB 2.0 interno vorrei prendere questo per collegarci l aquaero e l alimentatore Corsair.
Ho già preso un Hub interno Nzxt ma purtroppo con l.aquaero non va d'accordo quindi lo restituisco.
Tu che dici? Funziona quello?
TigerTank
03-12-2017, 16:59
Ragazzi cosa ne dite del mayhems pastel blue come liquido?? è buono?? lascia residui??
Io l'ho usato qualche anno fà e mi sono trovato bene :)
Idem il rosso...anche se tendeva a cambiare colore e diventare brutto, ma niente residui.
redeagle
03-12-2017, 17:31
Io sono anni che uso il pastel bianco e l'ho appena ricomprato per l'ultimo refill.
papugo1980
03-12-2017, 18:11
Io l'ho usato qualche anno fà e mi sono trovato bene :)
Idem il rosso...anche se tendeva a cambiare colore e diventare brutto, ma niente residui.
Io ho il Red pastel ed è diventato bordeaux :muro:
TigerTank
03-12-2017, 19:56
Io ho il Red pastel ed è diventato bordeaux :muro:
Esatto....purtroppo tende a fare così. Motivo per cui sono passato all'X1 rosso e mi sto trovando bene
albasnake
03-12-2017, 20:27
Ciao a tutti, dopo 2 anni e mezzo di onorato servizio con zero manutenzione (vi prego non linciatemi, sono pigro) penso che sotto natale sarà il caso di ricavarmi il tempo per aprire tutto e fare una bella revisione completa all'impianto; oltre alla pulizia approfondita di ogni componente direi che come minimo ci vuole sostituzione di tubi (ingialliti) e liquido.
Chiedo quindi agli esperti, attualmente uso tubo 10/13, vale la pena passare al 13/16? si tratterebbe di spendere circa 100€ per cambiare tutti i raccordi, senza volerli troppo belli, altrimenti si va ancora più su.
La situazione è circa questa, la pompa che non si vede è la solita D5 (una sola):
https://i.imgur.com/QIX1t4g.jpg
Grazie in anticipo.
methis89
03-12-2017, 21:20
Addirittura 100 euro solo di raccordi?
Comunque non c'è nessuna differenza a livello prestazionale o altro, solo questione estetica per tubi un po' più cicciotti
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
albasnake
03-12-2017, 22:18
Addirittura 100 euro solo di raccordi?
Comunque non c'è nessuna differenza a livello prestazionale o altro, solo questione estetica per tubi un po' più cicciotti
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
A cambiare proprio tutto sono 15 raccordi, tra dritti curvi a 90° e 45°; visti i prezzi nei soliti shop la cifra suppergiù è quella lì. Il mio dubbio stava nella resistenza all'avanzamento del liquido, avendo una sola pompa, molto tubo e un circuito un po' complesso.
Mi sa che è meglio risparmiare i 100€, li metto in coda per quando avrò sufficiente voglia di sbattermi per passare ai rigidi.
Raffyone
04-12-2017, 07:00
Buon giorno..
se può' interessare...
Io ho il tuo stesso case. Ho messo le ventole in immissione e push nel rad sotto, in emissione e pull(per sfruttare il vano e avere meno ingombro) nel rad sopra. Ho le 2 davanti in immissione e quella posteriore l'ho girata anch'essa in modo da averla in immissione.
Posso chiederti se hai una foto del sistema di sostegno che hai realizzato per la pompa+vaschetta? grazie.
per quanto riguarda il sostegno ho usato le 2 staffe ek a L poi accessorio ek add on che sarebbe un lastra di metallo quadrata con 4 fori dove ci ho collegato le staffe a L e poi su questa lastra ci ho collegato i 2 piedini davanti della pompa cosi da stare stabile e come finale ho messo anche uno dei porta vaschetta cilindriche a metà della ek per reggere bene la vaschetta e verso il case avvitata al case sul suo supporto per vaschette, ovviamente anche le 2 staffe a L collegate al supporto del case.
ecco la foto https://imgur.com/a/V8p9c
TigerTank
04-12-2017, 12:53
per quanto riguarda il sostegno ho usato le 2 staffe ek a L poi accessorio ek add on che sarebbe un lastra di metallo quadrata con 4 fori dove ci ho collegato le staffe a L e poi su questa lastra ci ho collegato i 2 piedini davanti della pompa cosi da stare stabile e come finale ho messo anche uno dei porta vaschetta cilindriche a metà della ek per reggere bene la vaschetta e verso il case avvitata al case sul suo supporto per vaschette, ovviamente anche le 2 staffe a L collegate al supporto del case.
ecco la foto https://imgur.com/a/V8p9c
grazie, gentilissimo. Direi semplice ed efficace! :)
grazie, gentilissimo. Direi semplice ed efficace! :)
grazie a te, sisi e' la soluzione migliore che ho trovato :D
methis89
04-12-2017, 22:57
Ragazzuoli ho King Kong che è impazzito qui di volevo chiedervi... Qualcuno può aiutarmi per un caselabs? Non capisco un tubo dal sito... C'è qualcuno che mastica un po di inglese meglio di me e mi può aiutare nell'acquisto? Ho in mente una pazzia col bullet bh4 m atx e un bel 420 (quello che uso ora) oppure per esagerare un mora
Edit: ho visto anche il bh7 da bestcase. Eu è in caso 2 rad da 240 potrebbero andare per raffreddare r9 299 e 4790k ora è magari in futuro un ryzen 1600/1700 /x con Vega? Perché se bastano opterei sicuramente per questo invece del bh4
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
motzhard
05-12-2017, 10:24
Ragazzuoli ho King Kong che è impazzito qui di volevo chiedervi... Qualcuno può aiutarmi per un caselabs? Non capisco un tubo dal sito... C'è qualcuno che mastica un po di inglese meglio di me e mi può aiutare nell'acquisto? Ho in mente una pazzia col bullet bh4 m atx e un bel 420 (quello che uso ora) oppure per esagerare un mora
Edit: ho visto anche il bh7 da bestcase. Eu è in caso 2 rad da 240 potrebbero andare per raffreddare r9 299 e 4790k ora è magari in futuro un ryzen 1600/1700 /x con Vega? Perché se bastano opterei sicuramente per questo invece del bh4
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
scrivi le cose che non capisci, ti aiuto io
PS
caselabs e' sempre stata una mia fissa, il mercury con la mobo orizzontale anni fa mi faceva impazzire, ma c'e' da ammettere che in merito a design fanno un po schifo ^^
methis89
05-12-2017, 20:05
scrivi le cose che non capisci, ti aiuto io
PS
caselabs e' sempre stata una mia fissa, il mercury con la mobo orizzontale anni fa mi faceva impazzire, ma c'e' da ammettere che in merito a design fanno un po schifo ^^Ah oh visto che li vendono pure da bestcase. Eu quindi quasi quasi ore do da loro che almeno è in italiano, arriva prima e non ho problemi con spese e dogana
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
MarvelDj
08-12-2017, 14:29
ho modificato il loop e sistemato il wb della vga.
pompa al 30% e fan al 35%
gpu oc@+210mhz e mem@+140mhz
cpu stock che tende ad avere temp alte di suo uff
https://preview.ibb.co/fbeLkG/Superposition_Benchmark_v1_0_4325_1512741486.png
MarvelDj
08-12-2017, 18:42
Quasi finito. .... forsehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171208/9c3d19a29bd552a38202472d7f5ca380.jpg
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Dragonero87
08-12-2017, 19:27
Quasi finito. .... forsehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171208/9c3d19a29bd552a38202472d7f5ca380.jpg
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
storta pure qui :stordita:
blingbling
08-12-2017, 20:54
Domanda. Ho preso uno splitter pwm cosí posso finalmente controllare la velocità della pompa però ora, se anche imposto il pwm su 100%, la pompa non gira come quando non aveva alcun segnale pwm. Per dirlo mi baso sul fatto che prima il liquido nel serbatoio saltava come non mai mentre adesso invece si muove appena la superficie. A cosa può essere dovuto? É normale?
Black"SLI"jack
09-12-2017, 09:38
Quasi finito. .... forsehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171208/9c3d19a29bd552a38202472d7f5ca380.jpg
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
come sei messo adesso a temp? hai risolto le temp anomale della vga?
la cpu hai detto che hai temp un po' alte di suo, probabile che sia necessario il delid della cpu, per avere temp buone.
MarvelDj
09-12-2017, 12:44
Ho dovuto cambiare viti. Quelle della ek erano leggermente troppo lunghe e lasciavano un po' di gioco. Ora arrivo al max a 40°c con 210mhz di oc. Direi buono rispetto ai 54 di prima. Ho anche cambiato pasta termica con quella noctua.
Il tutto con la pompa che varia dal 20 al 40% e le ventole che stanno a 700-1000rpm
La cpu sta ad un minimo do 34 gradi fino ad un max di 75/80
La media però è sui 55.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Ho dovuto cambiare viti. Quelle della ek erano leggermente troppo lunghe e lasciavano un po' di gioco. Ora arrivo al max a 40°c con 210mhz di oc. Direi buono rispetto ai 54 di prima. Ho anche cambiato pasta termica con quella noctua.
Il tutto con la pompa che varia dal 20 al 40% e le ventole che stanno a 700-1000rpm
La cpu sta ad un minimo do 34 gradi fino ad un max di 75/80
La media però è sui 55.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
che strano che la pompa funzioni con quei parametri... la mia con flussimetro visuale vedo che fa fatica a muoversi fino al 60%... ed abbiamo quasi lo stesso impianto ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.