PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 [359] 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423

cm0s
16-12-2019, 16:19
bhe tutta la configurazione trasuda amore per il proprio portafogli senza mancare di nulla, kudos

hai colto nel segno :asd:
:mano: :mano:
:yeah: :yeah:

Black"SLI"jack
16-12-2019, 16:40
salve a tutti, premesso che sò che qui su questo thread ci sono dei mostri in ambito water coooling, ho sentito cmq l esigenza di voler condividere la mia umile build da povero.

Ho acquistato tutti i componenti con l'idea di non spendere troppo. Quindi gran parte dei componenti li ho acquistati da formulamod, negozio su aliexpress. Al black friday ho visto sconti non indifferenti e mi sono lanciato. Quindi è tutta roba barrow e biksky.

questo è quanto ho preso/speso:
pompa barrow SPB17-V2 + tanica 90mm: 47eur su formulamod
wb barrow: 24eur su formulamod
supporto pompa, 7 raccordi biksky, 2m di tubo, rubinetto, extender rotativo, 2tappi, raccordo maschio-maschio : 42eur circa su formulamod
ventole arctic p12 pwm: 18eur da amazon
radiatore in rame formulamod 360mm/28mm: 30eur su formulamod
TOTALE SPESA: circa 165 euro, tutto nuovo.

questione liquido: al momento ho messo solo acqua distillata da farmacia, a breve inserisco un biocida. quindi mi chiedo: il biocida è realmente necessario o lascio la distillata?

ho la possibilità di prendere un radiatore ek 360mm, spesso 47mm, usato a circa 45€ spedito, ne vale la pena ? è un ek coolstream xt 360.
o magari prendo un radiatore nuovo di pacca Barrow 360mm, 45mm, a 63€ ?

la pompa a medio/bassi regimi non si sente nemmeno. in generale sono stra contento del risultato finale e del rapporto qualità prezzo del tutto.

https://i.ibb.co/LY5gyq2/IMG-20191212-185407.jpg (https://ibb.co/LY5gyq2) https://i.ibb.co/zNdBBTh/IMG-20191212-185803.jpg (https://ibb.co/zNdBBTh) https://i.ibb.co/QDJrpmG/IMG-20191214-182827.jpg (https://ibb.co/QDJrpmG) https://i.ibb.co/xDn6c89/IMG-20191214-182858.jpg (https://ibb.co/xDn6c89) https://i.ibb.co/TmDVn8Y/IMG-20191214-183002.jpg (https://ibb.co/TmDVn8Y) https://i.ibb.co/pR1DRZw/IMG-20191214-183016.jpg (https://ibb.co/pR1DRZw)https://i.ibb.co/VDt2jc8/IMG-20191212-185442.jpg (https://ibb.co/VDt2jc8)


setup hardware

lian li pc 011 dynamic
msi b450 tomahawk max
amd 3600 oc @4.2ghz 1.33v
16gb ram ballistix oc @3600mhz, cas 16.19.16.16 @1.4v
gtx1080 with arctic accellero3
ssd m2 nvme silicon power 512gb
ssd sata silicon power 1tb
hdd seagate barracuda 2tb
seasonic focus+ 650w
3x delta fan pwm 3200rpm
3x arctic p12 pwm
3x arctic f12 pwm pst
led argb ws2812b

i led argb controllabili interamente tramite controller bluetooth e app android.

Per la questione rad vanno bene entrambe le soluzioni. Tutto dipende in realtà dal fpi di entrambi i rad e dalle ventole che ci abbini. Ad alto fpi hai necessità di ventole con maggiore pressione statica rispetto ad un rad a basso fpi. Resta il fatto che in ogni caso sarebbe opportuno avere il più alto valore di pressione statica delle ventole.

Mi chiedevo... è da quando ho installato le due pompe che non lavorano perfettamente in sincronia... è normale?

https://i.postimg.cc/fyCmbkMn/D5Next.png (https://postimages.org/)

Fin dai primi tempi del Liquid cooling ho avuto sempre due pompe nei miei loop e in genere anche se uguali tutte hanno avuto leggere variazioni sulle velocità. Considera che ogni produttore indica anche una percentuale di variazione sugli rpm, valore più facile da vedere sulle caratteristiche delle ventole che delle pompe.

Quindi quei 100rpm di differenza che hai, sono naturali e non inficiano sulle prestazioni delle stesse pompe. Anche le miei ddc 3.25, tanto per farti un esempio, che tengo in serie su top aquacomputer, hanno uno scarto di circa 100rpm a parità di impostazioni da aquaero.

cè qualche possessore del Dynamic XL che mi possa dire se nel fondo si possa mettere un 420x45 ? Devo cambiare case per cambio scrivania e un 420x45 lo vorrei tenere..

edit: no per l'xl, la scelta è ardua :|

Uhm, case per rad 420x45 non è che ce ne siano poi tanti, rimanendo però su dimensioni contenute. In genere si parla di case tower o cube di dimensioni abbastanza generose.
Che tipo di case stai cercando? Uno completamente in vetro temperato, oppure anche più classico. Quanto spazio hai a disposizione (altezza, profondità e larghezza)?

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

XEV
16-12-2019, 18:03
Uhm, case per rad 420x45 non è che ce ne siano poi tanti, rimanendo però su dimensioni contenute. In genere si parla di case tower o cube di dimensioni abbastanza generose.
Che tipo di case stai cercando? Uno completamente in vetro temperato, oppure anche più classico. Quanto spazio hai a disposizione (altezza, profondità e larghezza)?

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

ciao black, guarda l'importante che non sia + largo del core x9 che ho attualmente, ovvero di 380mm, la larghezza il vero problema. In questo case ci entra il mondo, infatti comunque lo terrò in cantina, di sicuro non lo rivenderò. Per il nuovo case anche se non ha il bay da 5 non fa niente, vedrò come arrangiare l'aquaero.

ziolux
16-12-2019, 19:05
Buona sera ragazzi ho un problema...spero non siano pippe mentali....vi spiego la.mia.situazio ho un mora 360 con pompa sanso e 9 ventole che mediamente girano a 1000 giri come waterstation esterna e il tutto raffredda un ek suprem se non ricordo male e una 2080ti con tubazioni da 19 mm ...composto così :
Vaschetta >pompa>radiatore>wb CPU>wb gpu>vaschetta.....dove sta l inghippo ho cambiato configurazione so passato da un 7700k delidato che stava a 5.1ghz con 1.38 e non superavo i 65 gradi con temperature ambiente 20 gradi a un 9700k che non riesco a tenerlo a bada ,sto a 4.8 con 1.3 e con Linx passo i 70 e xtu sono sui 60...ma è normale che sto processore scalda così tanto? O sono io che mi aspettavo che essendo un cip "saldato" avrei tenuto testa in modo semplice la cosa🤦🤦🤦🤦

Inviato dal mio POCOPHONE F1 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
16-12-2019, 19:12
Sinceramente mi verrebbe da consigliare sempre l'x71 di thermaltake. Si sviluppa in altezza e non in profondità, ma sul frontale ci entra di tutto. Però dipende poi da cosa cerchi, perché se guardavi al LianLi, cercavi di sicuro qualcosa che a livello estetico risaltasse.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

XEV
16-12-2019, 21:02
Sinceramente mi verrebbe da consigliare sempre l'x71 di thermaltake. Si sviluppa in altezza e non in profondità, ma sul frontale ci entra di tutto. Però dipende poi da cosa cerchi, perché se guardavi al LianLi, cercavi di sicuro qualcosa che a livello estetico risaltasse.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

l'x 71 è una validissima alternativa, ma volevo provare un marchio diverso, oltre a non voler avere 2 case con lo stesso "stile". Il dynamic esteticamente mi piace molto.

Andy1111
16-12-2019, 22:44
ciao black, guarda l'importante che non sia + largo del core x9 che ho attualmente, ovvero di 380mm, la larghezza il vero problema. In questo case ci entra il mondo, infatti comunque lo terrò in cantina, di sicuro non lo rivenderò. Per il nuovo case anche se non ha il bay da 5 non fa niente, vedrò come arrangiare l'aquaero.

Peccato se cambi idea e decidi di vendere il core X9 mi contatti? .... grazie.

l'x 71 è una validissima alternativa, ma volevo provare un marchio diverso, oltre a non voler avere 2 case con lo stesso "stile". Il dynamic esteticamente mi piace molto.

Phanteks Enthoo Primo ????

Thunder-74
17-12-2019, 05:58
Buona sera ragazzi ho un problema...spero non siano pippe mentali....vi spiego la.mia.situazio ho un mora 360 con pompa sanso e 9 ventole che mediamente girano a 1000 giri come waterstation esterna e il tutto raffredda un ek suprem se non ricordo male e una 2080ti con tubazioni da 19 mm ...composto così :
Vaschetta >pompa>radiatore>wb CPU>wb gpu>vaschetta.....dove sta l inghippo ho cambiato configurazione so passato da un 7700k delidato che stava a 5.1ghz con 1.38 e non superavo i 65 gradi con temperature ambiente 20 gradi a un 9700k che non riesco a tenerlo a bada ,sto a 4.8 con 1.3 e con Linx passo i 70 e xtu sono sui 60...ma è normale che sto processore scalda così tanto? O sono io che mi aspettavo che essendo un cip "saldato" avrei tenuto testa in modo semplice la cosa🤦🤦🤦🤦

Inviato dal mio POCOPHONE F1 utilizzando Tapatalk



Ciao, avendo 4 cores in più rispetto al 7700k è normale che tu abbia delle temp più alte anche se con HIS saldato e comunque hai delle ottime temp anche così.
La cosa che mi farebbe rodere è stare a 1,30v per 4,8ghz, ma questo va a :ciapet:
Magari potresti impostare una freq. più alta e impostare 2 step in caso di uso delle istruzioni AVX . Tipo 5ghz e AVX 2


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
17-12-2019, 07:10
Buona sera ragazzi ho un problema...spero non siano pippe mentali....vi spiego la.mia.situazio ho un mora 360 con pompa sanso e 9 ventole che mediamente girano a 1000 giri come waterstation esterna e il tutto raffredda un ek suprem se non ricordo male e una 2080ti con tubazioni da 19 mm ...composto così :
Vaschetta >pompa>radiatore>wb CPU>wb gpu>vaschetta.....dove sta l inghippo ho cambiato configurazione so passato da un 7700k delidato che stava a 5.1ghz con 1.38 e non superavo i 65 gradi con temperature ambiente 20 gradi a un 9700k che non riesco a tenerlo a bada ,sto a 4.8 con 1.3 e con Linx passo i 70 e xtu sono sui 60...ma è normale che sto processore scalda così tanto? O sono io che mi aspettavo che essendo un cip "saldato" avrei tenuto testa in modo semplice la cosa🤦🤦🤦🤦

Inviato dal mio POCOPHONE F1 utilizzando Tapatalk

Diciamo che in parte ti sei risposto da solo. Purtroppo lo serie 9000 di Intel anche se saldata è decisamente calda. Ho un 9900k a 5ghz con una 2080ti raffreddati da una phobya 1260. In uso normale il 9900k sta intorno ai 55 gradi. Nei bench CPU sale parecchio anche 70 e passa. CPU raffreddata dal monoblocco ek per la maximum xi hero. Ma anche con un ek supreme evo la situazione era simile. Considera poi che in presenza di uso di istruzioni avx la CPU scalderà decisamente di più.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

FrancoBit
17-12-2019, 08:33
l'x 71 è una validissima alternativa, ma volevo provare un marchio diverso, oltre a non voler avere 2 case con lo stesso "stile". Il dynamic esteticamente mi piace molto.

Da amante del Lian Li anche io, provo a consigliarti il Phanteks Enthoo 719

XEV
17-12-2019, 10:27
Peccato se cambi idea e decidi di vendere il core X9 mi contatti? .... grazie.



Phanteks Enthoo Primo ????

Guarda sicuramente non lo venderò, perchè a parte che non potrei spedirlo, ma poi se in un futuro mi dovesse servire un case senza badare a misure varie lo avrei gia a portata di mano. Tra l'altro ho notato che non si riesce a trovarlo più, come il core x5 ed altri case.. un peccato.


Da amante del Lian Li anche io, provo a consigliarti il Phanteks Enthoo 719

il 719 non lo conoscevo, grazie del suggerimento :). Dovrò studiarmeli un po, se no prendo un rad 360 e buona :asd:

chissà se si offriranno più soluzioni reverse in futuro. Il TT core g3 era interessante, peccato per le dimensioni.

cm0s
17-12-2019, 16:43
Per la questione rad vanno bene entrambe le soluzioni. Tutto dipende in realtà dal fpi di entrambi i rad e dalle ventole che ci abbini. Ad alto fpi hai necessità di ventole con maggiore pressione statica rispetto ad un rad a basso fpi. Resta il fatto che in ogni caso sarebbe opportuno avere il più alto valore di pressione statica delle ventole.
[...cut...]


In primis grazie del consiglio.
il mio intento è di prendere un rad da 45/60mm max, ma, fammi sapere se sto dicendo una boiata o meno, che abbia non troppi FPI, stavo pensando idealmente a 12 FPI circa o meno in maniera tale da poter usare ventole a basso regime, quindi prediligere il silenzio. o meglio, per fare in modo che anche la ventola a basso regime sia comunque efficienta.

Ho delle delta AFB1212SH PWM , da 7 pale, (presumo che se a massimo regime i dati di fabbrica indicano 9mm/h20 a 3400rpm, siano delle ventole da pressione statica)

Black"SLI"jack
17-12-2019, 18:38
Beh si le delta sono ventole più industriali che da case vere e proprie. Infatti hanno valori anche di rumorosità decisamente elevati. Ma hanno anche valori elevatissimi di pressione statica.

Con quelle ventole ci puoi mettere anche un rad ad elevatissimo fpi che cambia poco. Se sono lineari nel comportamento a 1000rpm hai la stessa pressione statica di ventole "blasonate" ai max rpm. Praticamente avrei un valore di 3 mmH2O a 1000 rpm, quando anche le migliori ventole da rad ottengono quel valore a 2000 e passa rpm.

Non oso immaginare il casino che fanno ai massimi rpm. Ti spostano il case :asd:

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

cm0s
17-12-2019, 20:58
Beh si le delta sono ventole più industriali che da case vere e proprie. Infatti hanno valori anche di rumorosità decisamente elevati. Ma hanno anche valori elevatissimi di pressione statica.

Con quelle ventole ci puoi mettere anche un rad ad elevatissimo fpi che cambia poco. Se sono lineari nel comportamento a 1000rpm hai la stessa pressione statica di ventole "blasonate" ai max rpm. Praticamente avrei un valore di 3 mmH2O a 1000 rpm, quando anche le migliori ventole da rad ottengono quel valore a 2000 e passa rpm.

Non oso immaginare il casino che fanno ai massimi rpm. Ti spostano il case :asd:


perfetto allora :D :D :D
si a 3200 rpm sembra di avere un aeroplano accanto, ma a quei rpm non ci arrivo mai, o meglio ho impostato una curva relativamente silenziosa, a meno che io nn le metta appositamente in fase di benchmark al massimo regime.
Vedrò di trovare un radiatore degno e vi faccio sapere le differenze con quello attuale :)

Gundam1973
18-12-2019, 17:30
Black a rapporto! ;-)

Visto la dipartita delle mie 290 in crossfire e l'arrivo della 5700XT ho gioco forza dovuto rimettere le mani all'impianto. Tralasciando il fatto che voglio spostarla in verticale e dovro ritubare un po tutto ho deciso di snellire la parte controller perche attualmente ho 2 aquaero 5LT messi in Master/Slave che mi comandano 1 le due DCC Liang (non PWM) e l'altro una pletora di ventole di cui 3 Enermax Twister Storm queste (https://www.enermax.com/home.php?fn=eng/product_a1_1_2&lv0=4&lv1=83&no=255) (guarda nelle specifiche i consumi le tengo in posizione 2 e succhiano 7.2w l'una!) e altre 6 Corsair SP High Flow piu altre 3 da bassi RPM totale 12 ventole. E sono al limite del carico su tutti e due. Ora siccome mi sono stufato di vedere una parrucca di fili che entrano e escono e non si sa dove vanno....ho deciso di snellire il tutto con un unico 6LT e relativo dissipatore. Dici che mi regge l'ambaradam? Alle brutte potrei mettere uno dei 5LT vecchi sempre come slave ma vorrei evitarlo!

Black"SLI"jack
18-12-2019, 17:48
Il 6lt con dissi passivo eroga 36w per canale. Più che altro attenzione all'assorbimento totale in Ampere per singolo canale. Con le vardar ad esempio 9 ventole da 140, che saremmo entro 36w, mandano il canale in protezione. Massimo 5 fan. Mentre mi regge 7 vardar da 120.

Non ti converrebbe cambiare quelle ventole succhi corrente, ed eventualmente uniformare il tutto con ventole più parsimoniose ma al contempo lo stesso efficienti?

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Gundam1973
18-12-2019, 19:52
Il 6lt con dissi passivo eroga 36w per canale. Più che altro attenzione all'assorbimento totale in Ampere per singolo canale. Con le vardar ad esempio 9 ventole da 140, che saremmo entro 36w, mandano il canale in protezione. Massimo 5 fan. Mentre mi regge 7 vardar da 120.

Non ti converrebbe cambiare quelle ventole succhi corrente, ed eventualmente uniformare il tutto con ventole più parsimoniose ma al contempo lo stesso efficienti?

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Mi ero sbagliato sono 3 Enermax Twist e 6 le Corsair , avevo invertito i numeri ;-)

Alla fine ho preso il 6LT, ho deciso che le pompe le lascio dirette all'alimentatore tanto sono anni sono sempre al 100% e non le ho mai toccate e tutte le ventole le metto sul 6LT cosi mi tolgo un po di cavetteria.

Consiederando che il 5LT reggeva tutte e 3 le Twist a med (canale 1) piu le 6 corsair (canale 2) il 6LT dovrebbe sciaquarci....

Andy1111
18-12-2019, 22:28
fresco fresco

OCTO - the compact 8 channel fan controller with 100W power

https://forum.aquacomputer.de/weitere-foren/english-forum/109597-new-octo-the-compact-8-channel-fan-controller-with-100w-power/

Gundam1973
19-12-2019, 00:26
fresco fresco

OCTO - the compact 8 channel fan controller with 100W power

https://forum.aquacomputer.de/weitere-foren/english-forum/109597-new-octo-the-compact-8-channel-fan-controller-with-100w-power/

Cioè fammi capire...quest'aggeggio fa tutto quello che fa l'acquaero A6 ma con 100w?

Black"SLI"jack
19-12-2019, 07:10
Attenzione che è come il quadro supporta solo ventole pwm e non ventole classiche 3 pin. Poi totali sono 100w, ma di canali fan ne vedo 8, quindi i 25w massimi si ottengono con solo 4 canali utilizzati. E non vorrei che nel caso di strisce led i watt per canale calzino ulteriormente.

L'aquaero 6 ne ha 4 di canali ma tutti da 36w reali. Ma si gestiscono anche fan che pompe non pwm

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Gundam1973
19-12-2019, 09:05
Attenzione che è come il quadro supporta solo ventole pwm e non ventole classiche 3 pin. Poi totali sono 100w, ma di canali fan ne vedo 8, quindi i 25w massimi si ottengono con solo 4 canali utilizzati. E non vorrei che nel caso di strisce led i watt per canale calzino ulteriormente.

L'aquaero 6 ne ha 4 di canali ma tutti da 36w reali. Ma si gestiscono anche fan che pompe non pwm

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

ah mbeh!

FrancoBit
19-12-2019, 09:48
ragazzi domanda, ma una volta messo sotto liquido sia cpu che gpu, per il regime delle ventole utilizzate sempre la temp della cpu come riferimento? Non ho il sensore per la temp dell'acqua, pensavo di rimanere sempre regolato in base alla cpu temp, o sbaglio?
grazie

Black"SLI"jack
19-12-2019, 09:50
no anche con la sola cpu, mi regolo sempre e solo con la temp del liquido. prendi un sensore per il liquido. con la temp della cpu non è il massimo.

FrancoBit
19-12-2019, 09:56
Si lo prenderò quando mi arriva il waterblock a sto punto, so che con la temp cpu possono esserci improvvise "rampate" delle ventole,
grazie

mattxx88
19-12-2019, 10:46
https://optimuspc.com/

niente, me ne sono completamente innamorato, questi sembrano sapere il fatto suo in fatto di lavorazioni meccaniche

Amorph
19-12-2019, 10:58
https://optimuspc.com/

niente, me ne sono completamente innamorato, questi sembrano sapere il fatto suo in fatto di lavorazioni meccaniche

sebra un incrocio tra lo stile koolance ed ek

mattxx88
19-12-2019, 11:02
sebra un incrocio tra lo stile koolance ed ek

leggi un pò la descrizione dei wubbi per cpu, fanno anche due tipologie di base del wubbo, una convessa per matchare perfettamente l'ihs concavo delle cpu e una "perfect flat" per cpu lappate/direct die
alta cura nei dettagli

XEV
19-12-2019, 11:36
leggi un pò la descrizione dei wubbi per cpu, fanno anche due tipologie di base del wubbo, una convessa per matchare perfettamente l'ihs concavo delle cpu e una "perfect flat" per cpu lappate/direct die
alta cura nei dettagli

:eek:

TigerTank
19-12-2019, 12:15
leggi un pò la descrizione dei wubbi per cpu, fanno anche due tipologie di base del wubbo, una convessa per matchare perfettamente l'ihs concavo delle cpu e una "perfect flat" per cpu lappate/direct die
alta cura nei dettagli

I raccordi non mi fanno impazzire ma visti anche i settori in cui lavorano, lì parliamo di tornitura di altissimo livello.

"over 50 years in aerospace and surgical device manufacturing". Stica la precisione al micron è tutto.

Thunder-74
19-12-2019, 17:32
aquasuite X.10 (Insider) (18-DEC-2019)
New: Support of the OCTO fan controller
Bugfix: Memory leak at the desktop pages
Bugfix: aquasuite crash at the color picker dialog
Bugfix: Quickview of statistic data
Bugfix: Error when copying LED controller settings

aquaero 5/6 Firmware 2103:
New: OCTO aquabus integration

D5 NEXT firmware 1012:
QUADRO 360 Firmware 1016:
farbwerk 360 Firmware 1009:
farbwerk nano Firmware 1006:
Bugfix: LED controller "rotating rainbow" could freeze

Wolf91
20-12-2019, 19:59
Changelog

aquasuite X.11 (Insider) (20-DEC-2019)

Bugfix: RGBpx, faulty scaling/output when using data sources

Gundam1973
20-12-2019, 22:11
Arrivato il 6LT....montato il dissipatore, schiaffato sotto e.....CAVOLO UN ALTRO MONDO!

Mi regge tutto il ventolame...il 5LT da mo che si arrendeva...e temperature di massimo 30 gradi sui vrm....che dire...domani provo ad attaccarci anche le pompe ma sicuro levo le ventole Enermax superpowa e metto tutte Corsair SP.

Sono contento! :sofico:

Wolf91
23-12-2019, 18:19
Solo a me dopo aver aggiornato alla X.11 mi sono spariti tutti i nomi nei grafici??

Black"SLI"jack
23-12-2019, 19:12
Non ho ancora provato, avevo testato il x.9 ma solo tramite alcune prove. Ho finito ieri di pulire e rimontare il pc secondario dopo la perdita di liquido che ebbi. Visto che c'ero avevo pure cambiato alcune cose sia a livello di loop (top vaschetta, rivisto un giro di un tubo che non mi era mai piaciuto) che di hardware (da 5820k a 5960x, da 32 a 64 GB e montato un secondo nvme), oltre a sistemare per bene tutti i cavi. Cambiate tutte le vecchie yate loon (16 + 2 zalman), con 18 Arctic p12.

Aggiungo pure che dopo natale mi dovrebbero arrivare tutti i nuovi componenti per la nuova piattaforma con tanto di monoblock. 3900x con crosshair viii hero, monoblock ek (purtroppo il bitspower non mi piace) e 32gb g.skill. Che presumo finire direttamente come piattaforma principale con la 2080ti. Con il 9900k come secondo pc (da trovare una buona vga senza svenarsi e relativo wb) e il 5960x come workstation per lavoro da casa.

Vediamo poi i risultati sotto liquido del 3900x.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Wolf91
23-12-2019, 19:52
Aggiungo pure che dopo natale mi dovrebbero arrivare tutti i nuovi componenti per la nuova piattaforma con tanto di monoblock. 3900x con crosshair viii hero, monoblock ek (purtroppo il bitspower non mi piace) e 32gb g.skill.

Vediamo poi i risultati sotto liquido del 3900x.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Praticamente la mia piatta,io ho la Formula che ha i vrm con WB,ti posso assicurare che va una bomba,anche sotto Oc

Black"SLI"jack
24-12-2019, 00:11
Per la formula ci avevo pensato, ma in genere i wb che trovo insieme alle mobo non li ho mai digeriti. Quindi l'ho esclusa più che altro per quello. Anche se poi il resto non si discosta dalla hero, anche se ha qualche feature in più interessante.

Vediamo un po' per resto. Sono anni che non ho più amd lato CPU. Si parla del lontano 2005/2006 con un x2 4200, prima di passare ad un core 2 duo 6600.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Wolf91
24-12-2019, 10:44
Per la formula ci avevo pensato, ma in genere i wb che trovo insieme alle mobo non li ho mai digeriti. Quindi l'ho esclusa più che altro per quello. Anche se poi il resto non si discosta dalla hero, anche se ha qualche feature in più interessante.

Vediamo un po' per resto. Sono anni che non ho più amd lato CPU. Si parla del lontano 2005/2006 con un x2 4200, prima di passare ad un core 2 duo 6600.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando TapatalkIl Wb alla fine è sempre un EKWB 😉

Vedrai che ti troverai bene

Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
24-12-2019, 15:17
So che è un ek. Il problema è che è ibrido. E non ho avuto buone esperienze in fatto di prestazioni con tali soluzioni. Preferisco sempre una soluzione o ad aria o a liquido. Soprattutto anche per via della restrittività di tali soluzioni. Settimana prossima dovrei avere tutto.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Wolf91
24-12-2019, 18:03
So che è un ek. Il problema è che è ibrido. E non ho avuto buone esperienze in fatto di prestazioni con tali soluzioni. Preferisco sempre una soluzione o ad aria o a liquido. Soprattutto anche per via della restrittività di tali soluzioni. Settimana prossima dovrei avere tutto.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Scusa in che senso è ibrido??

Black"SLI"jack
24-12-2019, 20:56
Nel senso che può essere usato anche ad aria. Non è un wb vero e proprio.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
26-12-2019, 12:46
Quando si dice che a natale bisogna essere più buoni, ma poi tiri giù tutti i santi. Settimana scorsa avevo finito di rimontare il pc secondario. Fatto tutto con calma, o almeno con i tempi liberi che avevo, stando attento a tutto.

Stamani mi decido di fare il refill. Verso 1L di liquido ek solid (simile al pastel di mayhem per capirci). Accendo l'alimentatore con solo gli aquaero collegati, per poter gestire solo ventole e pompe per fare il refill.

Ventole accese, mentre le due ddc ferme. Uhm, penso a qualche collegamento errato. Controllo e ricontrollo. Test su test. Pompe collegate dirette all'ali. Ma niente morte stecchite. No odore di bruciato. I canali degli aquaero su cui erano collegate funzionano correttamente. Morale della favola altre 2 ddc andate e siamo a 3. Tra l'altro pure un 90 gradi che perdeva.

Direi che non ricomprerò manco morto una ddc. Ora dovrò perdere mezza giornata per adattare le due d5 aquabus e top aquacomputer che avevo destinato all'altro pc, sul p5, tra un moccolo e l'altro. E dovrò ricomprare 2 pompe con tanto di top per l'altro.

Che inca...tura........

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

TigerTank
26-12-2019, 13:51
Quando si dice che a natale bisogna essere più buoni, ma poi tiri giù tutti i santi. Settimana scorsa avevo finito di rimontare il pc secondario. Fatto tutto con calma, o almeno con i tempi liberi che avevo, stando attento a tutto.

Stamani mi decido di fare il refill. Verso 1L di liquido ek solid (simile al pastel di mayhem per capirci). Accendo l'alimentatore con solo gli aquaero collegati, per poter gestire solo ventole e pompe per fare il refill.

Ventole accese, mentre le due ddc ferme. Uhm, penso a qualche collegamento errato. Controllo e ricontrollo. Test su test. Pompe collegate dirette all'ali. Ma niente morte stecchite. No odore di bruciato. I canali degli aquaero su cui erano collegate funzionano correttamente. Morale della favola altre 2 ddc andate e siamo a 3. Tra l'altro pure un 90 gradi che perdeva.

Direi che non ricomprerò manco morto una ddc. Ora dovrò perdere mezza giornata per adattare le due d5 aquabus e top aquacomputer che avevo destinato all'altro pc, sul p5, tra un moccolo e l'altro. E dovrò ricomprare 2 pompe con tanto di top per l'altro.

Che inca...tura........


Ritorni ad aria e non ci pensi più :sofico:

Ahahah scherzi a parte, comunque una potrebbe capitare, ma che siano morte 2 pompe contemporaneamente...sarà mica l'alimentatore che manda qualche picco strano? Boh...
Comunque mettici mano a mente più serena, oggi relax :)
Auguri! :cincin:

Black"SLI"jack
26-12-2019, 15:12
No tiger, non è l'ali in quanto provato con un altro extra. As aria manco morto :asd:.

Son proprio le due pompe andate. Farò una prova estrema ma dubito che cambi il risultato.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
27-12-2019, 11:08
Stamani mi sono rimesso a capire cosa era successo sulle due pompe. Riutilizzo lo stesso alimentatore che avevo usato come test secondario. A secco tento un avvio di entrambe. Partono, spengo più veloce di flash, riprovo e vanno. Ma porc........ Erano andate in protezione? Boh. Ieri le avevo pure smontate completamente per verificare eventuali bruciature, dopo che non partivano.

Non mi faccio domande, che tanto non ho le risposte :D :asd:

In compenso però mi sono ritrovato un altro 90 gradi che perdeva e due oring nuovi di pacco non buoni.

Via di spurgo e poi vediamo che non salta tutto in aria.



Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Thunder-74
27-12-2019, 12:01
Stamani mi sono rimesso a capire cosa era successo sulle due pompe. Riutilizzo lo stesso alimentatore che avevo usato come test secondario. A secco tento un avvio di entrambe. Partono, spengo più veloce di flash, riprovo e vanno. Ma porc........ Erano andate in protezione? Boh. Ieri le avevo pure smontate completamente per verificare eventuali bruciature, dopo che non partivano.

Non mi faccio domande, che tanto non ho le risposte :D :asd:

In compenso però mi sono ritrovato un altro 90 gradi che perdeva e due oring nuovi di pacco non buoni.

Via di spurgo e poi vediamo che non salta tutto in aria.



Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk



Meno male, però certo che rimanente con i dubbi non è il top. Forse un falso contatto sul cavo di alimentazione ? Va bene dai, almeno più di 150 euro risparmiate ;)


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
27-12-2019, 12:07
Si il dubbio rimane su cosa possa essere successo. Di sicuro se erano andate non avrei ripreso delle ddc, che tendenzialmente sono più delicate delle d5 o delle dc12-400 (non le ammazzi queste :asd:). Dubito un falso contatto sul cavo. In quanto uso cavi fatti da me con tanto di saldatura sul connettore. I 2 aquaero e io farbwerk andavano senza problemi. Le 18 Arctic p12 rispondevano bene alla variazione di velocità. Pensando fosse un problema diverso, avevo appunto collegato solo le pompe ad un vecchio lamptron (quello con il touch screen, rotto purtroppo, ma i 6 canali erogano i 30w sempre al massimo), collegato a sua volta ad un vecchio alimentatore che uso per tali scopi.

Il fatto è che sarei andato di d5 aquabus e le avevo già in casa con tanto di top alphacool. Avrei dovuto ricomprarle per l'altro pc e si parlava di 320 euro circa per due d5 next e il top alphacool. Sinceramente mi giravano un po', visto che avevo fatto una spesuccia non da nulla, per il 3900x, la crosshair viii hero, 32gb c16 3600 g.skill, monoblocco ek e ssd 4.0 1tb.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

smanet
28-12-2019, 10:11
Si il dubbio rimane su cosa possa essere successo. Di sicuro se erano andate non avrei ripreso delle ddc, che tendenzialmente sono più delicate delle d5 o delle dc12-400 (non le ammazzi queste :asd:). Dubito un falso contatto sul cavo. In quanto uso cavi fatti da me con tanto di saldatura sul connettore. I 2 aquaero e io farbwerk andavano senza problemi. Le 18 Arctic p12 rispondevano bene alla variazione di velocità. Pensando fosse un problema diverso, avevo appunto collegato solo le pompe ad un vecchio lamptron (quello con il touch screen, rotto purtroppo, ma i 6 canali erogano i 30w sempre al massimo), collegato a sua volta ad un vecchio alimentatore che uso per tali scopi.

Il fatto è che sarei andato di d5 aquabus e le avevo già in casa con tanto di top alphacool. Avrei dovuto ricomprarle per l'altro pc e si parlava di 320 euro circa per due d5 next e il top alphacool. Sinceramente mi giravano un po', visto che avevo fatto una spesuccia non da nulla, per il 3900x, la crosshair viii hero, 32gb c16 3600 g.skill, monoblocco ek e ssd 4.0 1tb.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Probabile che siano andate in protezione. Sono DDC con PCB originale? Di che periodo?

Black"SLI"jack
28-12-2019, 12:19
Si sono due ddc laing originali 100%, non sono rimarchiate o prodotte su licenza per capirci. Hanno 2 anni e qualche mese.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Gundam1973
28-12-2019, 15:28
Si sono due ddc laing originali 100%, non sono rimarchiate o prodotte su licenza per capirci. Hanno 2 anni e qualche mese.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

E' successo anche a me Black...DDC Laing 3.25 con la relativa scatola gialla e bianca! ;-)

Dopo un anno 1 anno di funzionamento avevo smontato tutto per modificare non ricordo cosa e quando ho rimontato non volevano piu partire. Stessi collegamenti di quando le avevo smontate ma niente.

Stavo anche io per comprarle nuove quando magicamente si sono rianimate attaccandole direttamente all'alimentatore con un molex dedicato senza prolunghe o aquaero. Ripartite e riattaccate all'Aquaero hanno rifunzionato senza problemi per 2 anni. Poi svennero nuovamente all'improvviso...stessa soluzione attaccandole dirette all'ali staccandolo prima dalla corrente per 20 secondi.

Credo vadano in qualche protezione probabile anche che smontando becchino magari qualche scarica elettrostatica...boh! Cmq ora hanno circa 4/5 anni le presi nel 2015 se non sbaglio e ancora campano...ecco l'ho detto...mo esploderanno sicuro! :mbe:

Thunder-74
28-12-2019, 18:43
Riporto questa rece del blocco Phanteks Glacier G2080Ti su una STRIX

LINK (https://www.hardwarecooking.fr/test-phanteks-glacier-g2080ti-strix-edition/)


Probabile il sistema poco efficiente, però certo non brilla per prestazioni..
59 gradi.

Black"SLI"jack
28-12-2019, 19:15
Sottodimensionato? Stai scherzando vero, Thunder? :asd:

Hanno usato un 240 da 54mm per una 2080ti e un 8700k. Praticamente hanno fatto quello che non deve essere fatto, soprattutto poi in una recensione. Un guadagno di 10 gradi su aria a fronte di una spesa di 600 euro per il loop se non di più. Quello è ciò che io odio vedere. Poi ci sono quelli che vanno dietro agli espertoni del web che ne combinano di tutti i colori.

Il modello per la Fe, testato a modo in alcuni valori di temp registrate è a livello dei migliori assoluti, come l'aquacomputer e il watercool. Della phanteks ho quello per la 1070/1080 Fe e sinceramente, avendo avuto pure l'ek non è da meno, anzi.

In leggero ot, ieri mi è capitato di vedere questo video sugli aio per threadripper di Enermax. Ne ha aperti 15. Alghe, corrosione e via di seguito. In questo caso è successo ad Enermax, ma chissà se altri non hanno avuto problemi simili.
Guardandolo, mi è tornato in mente perché odio gli aio. 0 possibilità di controllo sul prodotto da parte mia. E perché una pulizia corretta del loop anche in fase di installazione iniziale è assai importante.

https://youtu.be/nttKqzQiZEo


Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

smanet
28-12-2019, 19:17
Si sono due ddc laing originali 100%, non sono rimarchiate o prodotte su licenza per capirci. Hanno 2 anni e qualche mese.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Qualche tempo fa - insomma, quando avevo un impianto montato! :stordita: - riparavo le DDC con il PCB di DIYinK (https://www.diyinhk.com/shop/ddc-pump/41-laing-ddc-pump-18w-repair-pcb-wled-smd-soldered-mcp355.html), e con lo stesso facevo l'upgrade dalla 10 alla 18W per quelle funzionanti.
Non c'è più il documento online, non si capiva se questo era un blocco o una protezione... dicono che non si scaricasse correttamente un condensatore e il chip andasse in protezione...

Black"SLI"jack
28-12-2019, 19:31
Infatti, pensavo pure io a qualche condensatore carico. Dopo che non mi partivano le ho lasciate quasi 24 ore scollegate e poi sono ripartite. Pure oggi che ho eseguito il completamento o quasi dello spurgo e l'accensione effettiva del pc, non mi hanno dato problemi. Domani finisco di settare per bene aquasuite, perché mi ha totalmente sballato la schermata desktop. Nonostante il salvataggio e l'import mi mancano più di metà grafici. Credo sia dovuto al salto eccessivo di versioni. Poco male. Poi faccio qualche foto del lavoro finito. E per la prima volta ho voluto usare liquido premixed ma di tipo pastel, quindi non trasparente. Devo abituarmici, ma per il momento non mi esalta. Forse il colore è troppo chiaro. Ek solid acid green. Più che acid direi menta :asd:.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Thunder-74
29-12-2019, 09:02
Sottodimensionato? Stai scherzando vero, Thunder? :asd:

Hanno usato un 240 da 54mm per una 2080ti e un 8700k. Praticamente hanno fatto quello che non deve essere fatto, soprattutto poi in una recensione. Un guadagno di 10 gradi su aria a fronte di una spesa di 600 euro per il loop se non di più. Quello è ciò che io odio vedere. Poi ci sono quelli che vanno dietro agli espertoni del web che ne combinano di tutti i colori.

Il modello per la Fe, testato a modo in alcuni valori di temp registrate è a livello dei migliori assoluti, come l'aquacomputer e il watercool. Della phanteks ho quello per la 1070/1080 Fe e sinceramente, avendo avuto pure l'ek non è da meno, anzi.

In leggero ot, ieri mi è capitato di vedere questo video sugli aio per threadripper di Enermax. Ne ha aperti 15. Alghe, corrosione e via di seguito. In questo caso è successo ad Enermax, ma chissà se altri non hanno avuto problemi simili.
Guardandolo, mi è tornato in mente perché odio gli aio. 0 possibilità di controllo sul prodotto da parte mia. E perché una pulizia corretta del loop anche in fase di installazione iniziale è assai importante.

https://youtu.be/nttKqzQiZEo


Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk



Avevo visto al volo l articolo, dando per scontato che avessero messo sotto loop solo la vga, visto l uso di solo un rad da 240... Diciamo allora che questa recensione è utile per capire cosa non va mai fatto hahahaha


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Andy1111
29-12-2019, 10:21
a me stanno stretti 2 rad da 360x45 e questi con uno da 240x54 vogliono raffreddare cpu e gpu ....oh my god :muro: :muro: :muro:

Black"SLI"jack
29-12-2019, 10:45
Ma infatti, nelle rece di materiale per liquid cooling, bisogna sempre fare la tara su quello che sono i risultati. Nel senso che essi sono assai dipendenti da come è strutturato il loop e le condizioni ambientali.

Il problema poi di queste rece, è che poi fanno credere a chi non conosce assolutamente questo mondo, che con loop ridicoli si possano raffreddare configurazioni impossibili. E in questo thread si gente così negli anni ne è passata, ma il web ne è pieno. Solo perché il sito x o lo youtuber y dicono una cosa allora è vero.

Come ho sempre detto, ci sono gli esercizi si stile come build, e ci sono le build daily, quelle veramente utili durante l'uso standard della macchina e per 365 giorni l'anno, indipendentemente dalla tamb. Inutile avere un mitx con rad da 120 slim per raffreddare un 9900k e una 2080ti, è un messaggio errato di quello che il liquido può fare.

kiwivda
29-12-2019, 15:25
Problema amletico.

https://i.imgur.com/c8MbEu6l.jpg
https://i.imgur.com/jNXdUYyt.jpg (https://i.imgur.com/jNXdUYy.jpg) https://i.imgur.com/w4dpXBht.jpg (https://i.imgur.com/w4dpXBh.jpg) https://i.imgur.com/FEWKRC6t.jpg (https://i.imgur.com/FEWKRC6.jpg) https://i.imgur.com/8CxR8XTt.jpg (https://i.imgur.com/8CxR8XT.jpg) https://i.imgur.com/Ve68beMt.jpg (https://i.imgur.com/Ve68beM.jpg) https://i.imgur.com/OqOVzE9t.jpg (https://i.imgur.com/OqOVzE9.jpg)

https://i.imgur.com/ybS7zm3t.jpg
(https://i.imgur.com/ybS7zm3.jpg)
Ho ricevuto una nuova 2080 Ti Strix Oc da RMA di quella precedente, stupidamente non l'ho provata subito ad aria perché il mio case è pensato per il liquido. Quindo ho preso la scheda e le ho applicato il wb a la backplate, la monto e niente, nessun segnale, scheda morta e led Vga acceso sulla mobo. La rismonto, la metto nello slot senza il riser per montarla in verticale e anche cosi nulla.
Preso dallo sconforto per l'ennesimo RMA che si profila all'orizzonte sempre più decido di rimetterla ad aria. La rismonto, la rimetto originale e poi mi dico:".. ma si tanto ormai ho pezzi ovunque faccio che provarla anche cosi...", quindi faccio un bypass della vga e lascio solo la CPU a liquido. Monto la scheda nello slot pci-e senza riser e avvio....li per li nulla nessun segnale video, ma usando l'integrata sul processore accedo a windows e vedo che questa volta in gestione periferiche compare una scheda video sconosciuta, window parte con uil download dei driver e quando commuto il monitor sulla DP la scheda funziona...
Faccio tutti i test del caso faccio nuovamente oc sulla Cpu e metto in undervolt la Gpu con profilo a 2100Mhz e tutto fila liscio.
Ora la domanda: è possibile che il pcb sia cambiato ed il wb ek faccia qualche contatto strano che rende la vga inesistente per il sistema? O magari qualcuno sa se è cambiato il layout delle strix 2080Ti? O ancora è successo ad altri? Poi magari l'ho montato male, ma dubito...comunque ho riordinato in Ek i pad e ci riprovo appena arrivano.
Tuttavia devo dire che ad aria, no ostante il case chiuso e con poca aerazione, in quanto pensato per il liquido, il dissipatore della strix è una bomba, 67° massimi dopo 3 ore di 3d mark port royale in 4k.

Foto https://1drv.ms/u/s!AtcrYAQKuCqSnPBG8YT9aU0Kuqmw0g?e=WehB9f

Thunder-74
29-12-2019, 15:44
Problema amletico.

https://i.imgur.com/c8MbEu6l.jpg
https://i.imgur.com/jNXdUYyt.jpg (https://i.imgur.com/jNXdUYy.jpg) https://i.imgur.com/w4dpXBht.jpg (https://i.imgur.com/w4dpXBh.jpg) https://i.imgur.com/FEWKRC6t.jpg (https://i.imgur.com/FEWKRC6.jpg)

Ho ricevuto una nuova 2080 Ti Strix Oc da RMA di quella precedente, stupidamente non l'ho provata subito ad aria perché il mio case è pensato per il liquido. Quindo ho preso la scheda e le ho applicato il wb a la backplate, la monto e niente, nessun segnale, scheda morta e led Vga acceso sulla mobo. La rismonto, la metto nello slot senza il riser per montarla in verticale e anche cosi nulla.
Preso dallo sconforto per l'ennesimo RMA che si profila all'orizzonte sempre più decido di rimetterla ad aria. La rismonto, la rimetto originale e poi mi dico:".. ma si tanto ormai ho pezzi ovunque faccio che provarla anche cosi...", quindi faccio un bypass della vga e lascio solo la CPU a liquido. Monto la scheda nello slot pci-e senza riser e avvio....li per li nulla nessun segnale video, ma usando l'integrata sul processore accedo a windows e vedo che questa volta in gestione periferiche compare una scheda video sconosciuta, window parte con uil download dei driver e quando commuto il monitor sulla DP la scheda funziona...
Faccio tutti i test del caso faccio nuovamente oc sulla Cpu e metto in undervolt la Gpu con profilo a 2100Mhz e tutto fila liscio.
Ora la domanda: è possibile che il pcb sia cambiato ed il wb ek faccia qualche contatto strano che rende la vga inesistente per il sistema? O magari qualcuno sa se è cambiato il layout delle strix 2080Ti? O ancora è successo ad altri? Poi magari l'ho montato male, ma dubito...comunque ho riordinato in Ek i pad e ci riprovo appena arrivano.
Tuttavia devo dire che ad aria, no ostante il case chiuso e con poca aerazione, in quanto pensato per il liquido, il dissipatore della strix è una bomba, 67° massimi dopo 3 ore di 3d mark port royale in 4k.

Foto https://1drv.ms/u/s!AtcrYAQKuCqSnPBG8YT9aU0Kuqmw0g?e=WehB9f



asus aveva apportato una modifica al pcb sulla strix, ma credo che non saresti dovuto riuscire a montare il wb non compatibile

Guarda qui

https://www.tomshw.it/hardware/rog-strix-rtx-2080-ti-asus-la-modifica-e-rompe-la-compatibilita-con-i-waterblock/


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

kiwivda
29-12-2019, 15:51
asus aveva apportato una modifica al pcb sulla strix, ma credo che non saresti dovuto riuscire a montare il wb non compatibile

Guarda qui

https://www.tomshw.it/hardware/rog-strix-rtx-2080-ti-asus-la-modifica-e-rompe-la-compatibilita-con-i-waterblock/


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

si quello l'ho fatto...

mattxx88
29-12-2019, 21:45
Riporto questa rece del blocco Phanteks Glacier G2080Ti su una STRIX

LINK (https://www.hardwarecooking.fr/test-phanteks-glacier-g2080ti-strix-edition/)


Probabile il sistema poco efficiente, però certo non brilla per prestazioni..
59 gradi.

Hardwarecooking.fr Già il sito la dice lunga :asd:
Sono rimasti quantomeno coerenti :rotfl:

Black"SLI"jack
29-12-2019, 22:34
allora ho dato una lettura più approfondita a quella rece.
per la cpu hanno usato un be-quiet aio. quindi la vga è da sola. resta il fatto che un 240/54-60 non è sufficiente per i bollenti spiriti di una 2080ti.

inoltre mi vien da pensare che il wb possa non essere montato correttamente. anche per via del fatto che stranamente sia ad aria che a liquido, in idle, hanno rilevato la stessa temp. dicono che hanno una tamb di 22 gradi. quindi la gpu sta a liquido 6 gradi sopra. essendo raffreddata solo lei mi aspetterei cmq qualcosa in meno, soprattutto perché sono su di un banchetto.

la versione del phanteks per le fe, è in generale allineato o superiore alla prima versione dell'ek vector.

da rece invece ne esce bene il nuovo corsair, almeno sembra, con alcuni risultati migliori di altri brand più blasonati.

https://www.igorslab.de/corsair-hydro-x-xg7-gpu-wasserblock-gegen-eine-geforce-rtx-2080-ti-mit-380-watt-einstand-gelungen/

Thunder-74
30-12-2019, 08:25
allora ho dato una lettura più approfondita a quella rece.

per la cpu hanno usato un be-quiet aio. quindi la vga è da sola. resta il fatto che un 240/54-60 non è sufficiente per i bollenti spiriti di una 2080ti.



inoltre mi vien da pensare che il wb possa non essere montato correttamente. anche per via del fatto che stranamente sia ad aria che a liquido, in idle, hanno rilevato la stessa temp. dicono che hanno una tamb di 22 gradi. quindi la gpu sta a liquido 6 gradi sopra. essendo raffreddata solo lei mi aspetterei cmq qualcosa in meno, soprattutto perché sono su di un banchetto.



la versione del phanteks per le fe, è in generale allineato o superiore alla prima versione dell'ek vector.



da rece invece ne esce bene il nuovo corsair, almeno sembra, con alcuni risultati migliori di altri brand più blasonati.



https://www.igorslab.de/corsair-hydro-x-xg7-gpu-wasserblock-gegen-eine-geforce-rtx-2080-ti-mit-380-watt-einstand-gelungen/


Sicuramente non è una testata affidabile... io ritenevo i 28 gradi in idle giusti per il liquido, mentre ero sorpreso di vederli anche ad aria, ma si sa che il dissi della strix a questo giro è risultato uno dei migliori se non il migliore per efficienza.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
30-12-2019, 08:52
Quello che non sia una testata/ affidabile, poco ma sicuro. hanno testato il comportamento con OCCT Gpu invece che con i giochi. non parlano delle frequenze che la vga ha tenuto ad aria e a liquido. 0 comparazione. solo la temp.

per il resto finalmente ho completato di rimontare il pc secondario, un parto :asd:

https://i.postimg.cc/0bDRzkBg/IMG-20191230-092237.jpg (https://postimg.cc/0bDRzkBg) https://i.postimg.cc/sM4kJnzw/IMG-20191230-092534.jpg (https://postimg.cc/sM4kJnzw) https://i.postimg.cc/G4R0YWW4/IMG-20191230-092542.jpg (https://postimg.cc/G4R0YWW4)

https://i.postimg.cc/hhJqqb8t/IMG-20191230-092554.jpg (https://postimg.cc/hhJqqb8t) https://i.postimg.cc/q6CfX4B3/IMG-20191230-092602.jpg (https://postimg.cc/q6CfX4B3) https://i.postimg.cc/ftyQyY65/IMG-20191230-092611.jpg (https://postimg.cc/ftyQyY65)

https://i.postimg.cc/jCGYqwvQ/IMG-20191230-092745.jpg (https://postimg.cc/jCGYqwvQ) https://i.postimg.cc/njWbDCxx/IMG-20191230-092751.jpg (https://postimg.cc/njWbDCxx)

come avevo anticipato il liquido solid di ek, come colorazione, non mi esalta. si chiama neon green, ma è più biancastro, quasi menta e latte per capirci, rispetto ad un verde pieno. le arctic p12 p/p (ben 18 sul rad phobya 1080) devo dire che si comportano molto bene. silenziose sotto i 1000 rpm, sento solo le due pompe. sopra anche per via di una certa risonanza dello stand, non sono fastidiose fino ai 1400rpm. poi a salire si iniziano a sentire, ma direi che nel range 1400-1800rpm, difficilmente ci si arrivi se non per test.
dopo le p14 (che ho sul 1260) anche le p12 devo dire che come rapporto prezzo/prestazioni sono imbattibili (meno di 90 euro 20 ventole :asd: ), ottima costruzione per il prezzo ed esteticamente anche carine.

Per il resto le prestazioni del loop sono più o meno uguali a prima, considerando che sono passato dal 5820k@4.4 al 5960x@4.2 (ci devo lavorare su questo, ma 8 banchi di ram non mi aiuteranno più di tanto). Sotto OCCT, core più caldo temp max 62 gradi e più freddo 53 gradi.

Thunder-74
30-12-2019, 09:26
Quello che non sia una testata/ affidabile, poco ma sicuro. hanno testato il comportamento con OCCT Gpu invece che con i giochi. non parlano delle frequenze che la vga ha tenuto ad aria e a liquido. 0 comparazione. solo la temp.



per il resto finalmente ho completato di rimontare il pc secondario, un parto :asd:



https://i.postimg.cc/0bDRzkBg/IMG-20191230-092237.jpg (https://postimg.cc/0bDRzkBg) https://i.postimg.cc/sM4kJnzw/IMG-20191230-092534.jpg (https://postimg.cc/sM4kJnzw) https://i.postimg.cc/G4R0YWW4/IMG-20191230-092542.jpg (https://postimg.cc/G4R0YWW4)



https://i.postimg.cc/hhJqqb8t/IMG-20191230-092554.jpg (https://postimg.cc/hhJqqb8t) https://i.postimg.cc/q6CfX4B3/IMG-20191230-092602.jpg (https://postimg.cc/q6CfX4B3) https://i.postimg.cc/ftyQyY65/IMG-20191230-092611.jpg (https://postimg.cc/ftyQyY65)



https://i.postimg.cc/jCGYqwvQ/IMG-20191230-092745.jpg (https://postimg.cc/jCGYqwvQ) https://i.postimg.cc/njWbDCxx/IMG-20191230-092751.jpg (https://postimg.cc/njWbDCxx)



come avevo anticipato il liquido solid di ek, come colorazione, non mi esalta. si chiama neon green, ma è più biancastro, quasi menta e latte per capirci, rispetto ad un verde pieno. le arctic p12 p/p (ben 18 sul rad phobya 1080) devo dire che si comportano molto bene. silenziose sotto i 1000 rpm, sento solo le due pompe. sopra anche per via di una certa risonanza dello stand, non sono fastidiose fino ai 1400rpm. poi a salire si iniziano a sentire, ma direi che nel range 1400-1800rpm, difficilmente ci si arrivi se non per test.

dopo le p14 (che ho sul 1260) anche le p12 devo dire che come rapporto prezzo/prestazioni sono imbattibili (meno di 90 euro 20 ventole :asd: ), ottima costruzione per il prezzo ed esteticamente anche carine.



Per il resto le prestazioni del loop sono più o meno uguali a prima, considerando che sono passato dal 5820k@4.4 al 5960x@4.2 (ci devo lavorare su questo, ma 8 banchi di ram non mi aiuteranno più di tanto). Sotto OCCT, core più caldo temp max 62 gradi e più freddo 53 gradi.


Come sempre tutto molto bello e curato. Discorso liquido hai ragione, ho pensato ad un tropical prima di leggere il tuo post.... l effetto nella wb della vga a non esaltare... sono sicuro che fra qualche mese lo sostituirai per uno più intenso :fagiano: comunque complimenti come sempre :)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

TigerTank
30-12-2019, 09:37
grazie Black, interessante la questione delle ventole Arctic. Se sono buone in quanto ad uso sui rad e non interessano lucine rgb varie sulle ventole, sembrerebbero davvero interessanti senza scomodare altri modelli ben più costosi.
Sarebbero quelle da 22,90€ su amazon per pacco da 5? :D

Circa il liquido mi sa che a "vivacità" sono meglio i mayhems pastel....sempre che con il tempo non cambino colore.
A me è successo 2 volte con il rosso, parte brillantissimo e con il tempo diventa "bordeaux". Passato al rosso classico trasparente, è di un bel rosso brillante ancora oggi.

Black"SLI"jack
30-12-2019, 09:41
ahahah al tropical non ci avevo pensato, ma vista l'ora in cui ho scritto mi è venuto in mente latte e menta. diciamo che dal vivo è un po' meglio che nelle foto.

di sicuro non lo cambio a breve. fra un anno o più di sicuro, anche perché mi è costato 38 euro 2 litri (li ho presi al volo qui a Firenze in un negozio), e deve durare :asd:

su Aquatuning ci sono sconti fino al 50% su molti prodotti, a chi può interessare.

Black"SLI"jack
30-12-2019, 09:59
Tiger si sono quelle da 23 euro pacco famiglia :asd: . ci sono sia 3 pin che pwm. Ho sia le 140 che le 120. ai massimi rpm hanno valori di pressione statica di 2.2, quindi cmq un buon valore. il punto di forza è il prezzo che le porta ad avere un rapporto prezzo/prestazioni praticamente imbattile se prese in set da 5.

vanno bene anche sui rad. prendiamo a confronto una corsair leddosa HD120, 27 euro di ventola stessa pressione statica. con quello che costa la corsair ci si prende un set da 5 di arctic. ma di altri modelli che costano una fucilata per brand e led, ma poi a livello di caratteristiche son quelle che sono, si potrebbe fare un elenco molto molto lungo.

Ovvio ce ne sono di meglio. Di sicuro ad esempio non vado a sostituire le mie ek vardar sull'altro impianto con le arctic. Ma se si deve realizzare un nuovo impianto, e non ci si vuole svenare nelle ventole ma nemmeno prendere delle yate loon (poverine :asd: le maltratto ma le ho sempre difese), le arctic risultano forse il miglior compromesso.

I pastel come colori, soprattutto il rosso so del problema della variazione di colore dopo un po'. per il verde pure il mayhems è biancastro. ebbi un po' di tempo fa la possibilità di vederlo dal vivo e sinceramente non si discosta dall'ek.

Thunder-74
30-12-2019, 10:00
ahahah al tropical non ci avevo pensato, ma vista l'ora in cui ho scritto mi è venuto in mente latte e menta. diciamo che dal vivo è un po' meglio che nelle foto.



di sicuro non lo cambio a breve. fra un anno o più di sicuro, anche perché mi è costato 38 euro 2 litri (li ho presi al volo qui a Firenze in un negozio), e deve durare :asd:



su Aquatuning ci sono sconti fino al 50% su molti prodotti, a chi può interessare.



Si mi era arrivata l email da Aquatuning... non ho guardato per paura di qualche idea malsana che attualmente non avrei :fagiano:


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

TigerTank
30-12-2019, 12:55
Tiger si sono quelle da 23 euro pacco famiglia :asd: . ci sono sia 3 pin che pwm. Ho sia le 140 che le 120. ai massimi rpm hanno valori di pressione statica di 2.2, quindi cmq un buon valore. il punto di forza è il prezzo che le porta ad avere un rapporto prezzo/prestazioni praticamente imbattile se prese in set da 5.

vanno bene anche sui rad. prendiamo a confronto una corsair leddosa HD120, 27 euro di ventola stessa pressione statica. con quello che costa la corsair ci si prende un set da 5 di arctic. ma di altri modelli che costano una fucilata per brand e led, ma poi a livello di caratteristiche son quelle che sono, si potrebbe fare un elenco molto molto lungo.

Ovvio ce ne sono di meglio. Di sicuro ad esempio non vado a sostituire le mie ek vardar sull'altro impianto con le arctic. Ma se si deve realizzare un nuovo impianto, e non ci si vuole svenare nelle ventole ma nemmeno prendere delle yate loon (poverine :asd: le maltratto ma le ho sempre difese), le arctic risultano forse il miglior compromesso.

I pastel come colori, soprattutto il rosso so del problema della variazione di colore dopo un po'. per il verde pure il mayhems è biancastro. ebbi un po' di tempo fa la possibilità di vederlo dal vivo e sinceramente non si discosta dall'ek.

Esatto :)
Le ho messe nella lista dei desideri, sia mai che se un domani mi facessi un aquaero pensassi a quelle a livello di radiatori(con tanto di push-pull) e passaggio a sistema di ventolame PWM.
Tanto avendo il pc in taverna al fresco e sulla scrivania, quando gioco disattivo già le luminarie leddose che ho per via dell'ambientPX dietro al monitor(per cui faccio a meno di ventole leddose). E arrivando massimo a 24-25°C in estate(e vga che ormai liquido solo in extremis) di Tamb, mi basta un sistema tranquillo.

Visto anch'io lo sconto di aquatuning, peccato non riguardi prodotti di mio interesse o che non abbia già preso(tipo un paio di raccordi alphacool) :D

Arrow0309
30-12-2019, 14:24
@Black, Tiger
Confermo anch'io per quanto le Arctic, non solo prezzo prest. DAVVERO imbattibili ma io non li trovo affatto male, prest OK e rumorosità contenuta :cool:

Preso il pacco da 5x 140mm pure io, 3 sono subito finite sul rad esterno 420 monsta (push only) e fanno il loro lavoro al mio piacere (con 2-3 curve in base alle esigenze) meglio delle TT Riing14 (ovv senza rgb ora ma coi consumi inferiori rispetto alle 6x Riing14 in p/p, una cifra inferiori).

https://i.postimg.cc/tnhX8FjZ/20190928-172439.jpg (https://postimg.cc/tnhX8FjZ) https://i.postimg.cc/XrNVDZDq/20190928-173138.jpg (https://postimg.cc/XrNVDZDq)



Piccolo accorgimento da non sottovalutare pero'
Il loro spessore non e' più 25mm ma 27-28mm, il che non e' male nella maggioranza dei casi ma nel mio non andavano bene le 2 rimanenti in quanto destinati a sostituire 2x Corsair AF140 Quiet in push sul mio rad front 280 UT60 / frontali sul mio case sotto la griglia stock del 780T, visto che tengo anche 2 frame rgb 140 lux della Phanteks e già vanno leggermente a sforzare sotto alla griglia mesh originale non mi permetteva uno spessore superiore ai 25mm neanche di mezzo mil.

https://i.postimg.cc/MfcKXFNh/20191005-133222.jpg (https://postimg.cc/MfcKXFNh) https://i.postimg.cc/rDqXPHgM/20191005-133037.jpg (https://postimg.cc/rDqXPHgM)

Quindi non li ho montate pure li' me ne sto tenendo 2 di scorta per ora, pazienza ho cmq massa rad e potenza dissipante da vendere ora, per la sola cpu :p

https://i.postimg.cc/VdrpH8Xx/20191026-162646.jpg (https://postimg.cc/VdrpH8Xx)

Ripeto, nei molti casi magari non ci si fa il caso ma nelle situazioni particolari come la mia è utile saperlo in partenza. :fagiano:

javiersousa
30-12-2019, 14:33
Quello che non sia una testata/ affidabile, poco ma sicuro. hanno testato il comportamento con OCCT Gpu invece che con i giochi. non parlano delle frequenze che la vga ha tenuto ad aria e a liquido. 0 comparazione. solo la temp.

per il resto finalmente ho completato di rimontare il pc secondario, un parto :asd:

https://i.postimg.cc/0bDRzkBg/IMG-20191230-092237.jpg (https://postimg.cc/0bDRzkBg) https://i.postimg.cc/sM4kJnzw/IMG-20191230-092534.jpg (https://postimg.cc/sM4kJnzw) https://i.postimg.cc/G4R0YWW4/IMG-20191230-092542.jpg (https://postimg.cc/G4R0YWW4)

https://i.postimg.cc/hhJqqb8t/IMG-20191230-092554.jpg (https://postimg.cc/hhJqqb8t) https://i.postimg.cc/q6CfX4B3/IMG-20191230-092602.jpg (https://postimg.cc/q6CfX4B3) https://i.postimg.cc/ftyQyY65/IMG-20191230-092611.jpg (https://postimg.cc/ftyQyY65)

https://i.postimg.cc/jCGYqwvQ/IMG-20191230-092745.jpg (https://postimg.cc/jCGYqwvQ) https://i.postimg.cc/njWbDCxx/IMG-20191230-092751.jpg (https://postimg.cc/njWbDCxx)

come avevo anticipato il liquido solid di ek, come colorazione, non mi esalta. si chiama neon green, ma è più biancastro, quasi menta e latte per capirci, rispetto ad un verde pieno. le arctic p12 p/p (ben 18 sul rad phobya 1080) devo dire che si comportano molto bene. silenziose sotto i 1000 rpm, sento solo le due pompe. sopra anche per via di una certa risonanza dello stand, non sono fastidiose fino ai 1400rpm. poi a salire si iniziano a sentire, ma direi che nel range 1400-1800rpm, difficilmente ci si arrivi se non per test.
dopo le p14 (che ho sul 1260) anche le p12 devo dire che come rapporto prezzo/prestazioni sono imbattibili (meno di 90 euro 20 ventole :asd: ), ottima costruzione per il prezzo ed esteticamente anche carine.

Per il resto le prestazioni del loop sono più o meno uguali a prima, considerando che sono passato dal 5820k@4.4 al 5960x@4.2 (ci devo lavorare su questo, ma 8 banchi di ram non mi aiuteranno più di tanto). Sotto OCCT, core più caldo temp max 62 gradi e più freddo 53 gradi.

Bellissimo lavoro, ma è difficile piegare i tubi rigidi, mi spieghi come? thanks

TigerTank
30-12-2019, 14:55
@Black, Tiger
Confermo anch'io per quanto le Arctic, non solo prezzo prest. DAVVERO imbattibili ma io non li trovo affatto male, prest OK e rumorosità contenuta :cool:

Preso il pacco da 5x 140mm pure io, 3 sono subito finite sul rad esterno 420 monsta (push only) e fanno il loro lavoro al mio piacere (con 2-3 curve in base alle esigenze) meglio delle TT Riing14 (ovv senza rgb ora ma coi consumi inferiori rispetto alle 6x Riing14 in p/p, una cifra inferiori).

https://i.postimg.cc/tnhX8FjZ/20190928-172439.jpg (https://postimg.cc/tnhX8FjZ) https://i.postimg.cc/XrNVDZDq/20190928-173138.jpg (https://postimg.cc/XrNVDZDq)



Piccolo accorgimento da non sottovalutare pero'
Il loro spessore non e' più 25mm ma 27-28mm, il che non e' male nella maggioranza dei casi ma nel mio non andavano bene le 2 rimanenti in quanto destinati a sostituire 2x Corsair AF140 Quiet in push sul mio rad front 280 UT60 / frontali sul mio case sotto la griglia stock del 780T, visto che tengo anche 2 frame rgb 140 lux della Phanteks e già vanno leggermente a sforzare sotto alla griglia mesh originale non mi permetteva uno spessore superiore ai 25mm neanche di mezzo mil.

https://i.postimg.cc/MfcKXFNh/20191005-133222.jpg (https://postimg.cc/MfcKXFNh) https://i.postimg.cc/rDqXPHgM/20191005-133037.jpg (https://postimg.cc/rDqXPHgM)

Quindi non li ho montate pure li' me ne sto tenendo 2 di scorta per ora, pazienza ho cmq massa rad e potenza dissipante da vendere ora, per la sola cpu :p

https://i.postimg.cc/VdrpH8Xx/20191026-162646.jpg (https://postimg.cc/VdrpH8Xx)

Ripeto, nei molti casi magari non ci si fa il caso ma nelle situazioni particolari come la mia è utile saperlo in partenza. :fagiano:

Ottimo, grazie del feedback!
Sì il maggior spessore tornerebbe se consideriamo che sarebbero ventole pro pressione statica.
In passato ricordo che ebbi delle NMB Minebea che in quanto ventole ad alta pressione statica erano da 38mm di spessore(come le Kaze Ultra) :)

Andy1111
30-12-2019, 17:12
Arctic P12 Pwm Ventola per Case per Computer Pc, 0.3 Sone, Ventilatore Silenzioso per Cpu, Velocità Regolata con Tecnologia Pwm, 120 mm, Fino a 1800 Tr/Min Nero/Nero

Singola


ARCTIC P12 PWM PST Value Pack Computer case Refrigeratore

Pacco da 5

sono queste?

peccato che il pacco da 5 da 120 pwm senza PST non lo fanno

FrancoBit
31-12-2019, 10:36
Fatto anch'io le manovre natalizie di upgrade, liquidato scheda video e spurgato e pulito il loop. Ora sono a posto fino al cambio CPU mother e RAM che farò nel 2020. Posto qualche foto di una delle più belle giornate di questo 2019https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191231/6837a1657342383badd8f93d22bd0b47.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191231/c11b80bf36c145060d11dfed19d1394b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191231/858847e25e5ede432125f68b1aee7e01.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191231/e921d1d438bd821ae2bb316f4d9f0359.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191231/ed56339daa6b4867917dc029034e0ab6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191231/ff51af5dc9ab6f21ff607bad3d12c32b.jpg

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk

kiwivda
04-01-2020, 23:23
Ciao a tutti, problema: il backplate EK della 2080Ti Strix Oc se lo monto manda la scheda in protezione. Siccome mi hanno fatto rma, come faccio a sapere dove tocca? Cosa può essere? Se tolgo la backplate tutto funziona.
Hanno revisionato nuovamente il layout del pcb?

javiersousa
04-01-2020, 23:57
Fatto anch'io le manovre natalizie di upgrade, liquidato scheda video e spurgato e pulito il loop. Ora sono a posto fino al cambio CPU mother e RAM che farò nel 2020. Posto qualche foto di una delle più belle giornate di questo 2019https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191231/6837a1657342383badd8f93d22bd0b47.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191231/c11b80bf36c145060d11dfed19d1394b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191231/858847e25e5ede432125f68b1aee7e01.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191231/e921d1d438bd821ae2bb316f4d9f0359.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191231/ed56339daa6b4867917dc029034e0ab6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191231/ff51af5dc9ab6f21ff607bad3d12c32b.jpg

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk

Ottimo lavoro, potresti dirmi i modelli precisi di RTX e dissi EK....grazie....

Black"SLI"jack
05-01-2020, 09:10
Ciao a tutti, problema: il backplate EK della 2080Ti Strix Oc se lo monto manda la scheda in protezione. Siccome mi hanno fatto rma, come faccio a sapere dove tocca? Cosa può essere? Se tolgo la backplate tutto funziona.

Hanno revisionato nuovamente il layout del pcb?Sicuro sia il backplate corretto? I vari Pad termici li hai messi correttamente? In genere i bp restano un po' distanziati dalla scheda.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

beatl
05-01-2020, 09:22
Ciao a tutti, problema: il backplate EK della 2080Ti Strix Oc se lo monto manda la scheda in protezione. Siccome mi hanno fatto rma, come faccio a sapere dove tocca? Cosa può essere? Se tolgo la backplate tutto funziona.
Hanno revisionato nuovamente il layout del pcb?

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

kiwivda
05-01-2020, 09:32
Sicuro sia il backplate corretto? I vari Pad termici li hai messi correttamente? In genere i bp restano un po' distanziati dalla scheda.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Si su quella che ho mandato in rma funzionava perfettamente, su questa che mi è arrivata se la monto la scheda non da segni di vita. E si sono sicuro l'ho messa e tolta almeno 10 volte :D

kiwivda
05-01-2020, 09:33
:D :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
:D

cm0s
05-01-2020, 10:55
ragazzi sono possessore di un lian li dynamic pc 011 dynamic.
ho attualmente un loop con un radiatore economico cinese da 360 che vorrei cambiare al piu presto. quindi volevo prendere un radiatore da 360mm, da massimo 60mm di spessore che fosse in grado in futuro di raffreddare sia il mio 3600 attuale sia un ipotetica vga in futuro (al momento ho una 1080 ma tra qualche mese potrei benissimo prenderne un altra piu performante) in configurazione push ( quindi niente push pull per mancanza di spazio utile).

ho visto il round up di radiatori dal sito xtremerigs (https://www.xtremerigs.net/2015/02/11/radiator-round-2015/) e aualche review qua e là. più o meno ho capito quali possono essere i rad migliori per la mia configurazione ( hardware labs 360 sr2, ek 360 xe, xspc rx360 v3 ..)
Poi mi sono imbattuto nel Barrrow dabel 360 60 che mi costerebbe nuovo 70euro spedito dalla Cina. Sembra un ottimo radiatore in rame da 1.3kg, di ottima qualità, ma non trovo nessuna review in rete e non so se fidarmi o meno, Voi avete mai avuto radiatori Barrow? c'è da fidarsi?

premetto che la mia build ha al momento, pompa, raccordi e wb Barrow che fungono molto bene. Vorrei capire se la stessa qualità è presente anche nei radiatori.

kiwivda
05-01-2020, 11:08
Io con il tuo stesso case alla fine ho preso alphacool e mi trovo benissimo, fai attenzione se monti il rad in verticale, i connettori delle porte usb frontali rompono le pelotas non poco, ma schiacciando ci stai.

cm0s
05-01-2020, 12:10
Io con il tuo stesso case alla fine ho preso alphacool e mi trovo benissimo, fai attenzione se monti il rad in verticale, i connettori delle porte usb frontali rompono le pelotas non poco, ma schiacciando ci stai.

No no, sarà montato sul TOP, credo monterò un unico rad sul TOP, ma vorrei assicurarmi che sia un buon rad, in caso per liquidare una gpu futura proprio con un radiatore 360mm unico da 60mm di spessore.

Proprio per questo motivo chiedevo info sul rad barrow da 60mm, nuovo mi costerebbe 70euro circa.
Gli altri nuovi mi costerebbero praticamente quasi il doppio o addirittura di più.

FrancoBit
07-01-2020, 09:07
Ottimo lavoro, potresti dirmi i modelli precisi di RTX e dissi EK....grazie....

Ciao, grazie! La scheda è la Asus Dual O8G 2080 rtx super, il waterblock è il nuovo EK-Quantum RTX RE D RGB Nickel + Plexi (reference pcb).

Arrow0309
07-01-2020, 13:34
Optimus Foundation wb (https://www.newegg.com/p/37B-004V-00001), che ne pensate?
Si trovano da noi (in EU)?

Black"SLI"jack
07-01-2020, 14:03
sembrano di alto livello. il problema che al momento in europa non sono distribuiti e chissà se mai lo saranno. Comprarli dall'america, con relative spedizioni e dogana (a rischio), sinceramente non ci tengo, visto anche il costo iniziale non proprio economico.

frafelix
07-01-2020, 15:25
Ciao a tutti, problema: il backplate EK della 2080Ti Strix Oc se lo monto manda la scheda in protezione. Siccome mi hanno fatto rma, come faccio a sapere dove tocca? Cosa può essere? Se tolgo la backplate tutto funziona.
Hanno revisionato nuovamente il layout del pcb?

La butto lì, puoi provare a mettere il backplate sopra il tavolo con la parte a contatto della scheda rivolta verso di te, poi sopra al backplate ci spruzzi del borotalco con un colino di quelli da cucina (dovrebbe formarti uno strato sottile e omogeneo) e poi ci piazzi sopra la scheda stando attendo a metterla giù dritta. Teoricamente quando poi la sollevi dovresti vedere eventuali impronte da contatto.

mattxx88
07-01-2020, 16:58
https://optimuspc.com/

niente, me ne sono completamente innamorato, questi sembrano sapere il fatto suo in fatto di lavorazioni meccaniche

Optimus Foundation wb (https://www.newegg.com/p/37B-004V-00001), che ne pensate?
Si trovano da noi (in EU)?

se mai arriveranno in europa io una chance gliela do

alla fine sto col supremacy da quando è uscito (non ricordo nemmeno quanti anni) quindi ormai si è ammortizzato l'acquisto :D



Vi riporto invece una cosa singolare che mi è successa sto weekend, magari è gia successa anche a qualcun altro.

Stavo tranquillamente piangendo e girovagando senza meta per il west (ho finito rdr2, sigh :cry: ) al che puf si spegne tutto.
Li per li ho pensato a un problema di OC, avevo il PC acceso da 7/8 ore filate, riavvio e rilancio il gioco, tempo 2 minuti di game e puf altro freeze.
Velocemente, prima che partisse il riavvio, butto un occhio all'OSD di Afterburner e vedo la CPU a 83° :eek:

tra mille bestemmie penso a un cattivo contatto del die sul wubbo essendo la cpu deliddata e richiuso tutto eliminando solamente la gabbietta di ritenzione e wubbo appoggiato diretto sul Die con liquid metal, vabbè colgo l'occasione di montare il die frame che presi qualche settimana fa mi dico..

Dopo un ora di trafficamenti vari è il momento di refillare il tutto, accendo l'alimentatore per fare lo spurgo e la pompa non parte :doh: :doh:
da lì faccio 1+1 ed era la pompa morta praticamente non un cattivo contatto :muro:
La scollego pronto a smontarla, per scrupolo faccio un ultimo tentativo senza troppe speranze ricollegandola... e funziona :confused: :confused:
vi è mai capitata una pompa morta e poi risorta? trattasi di una DDC.
Ho poi usato il PC tutta domenica e anche ieri senza alcun problema

Thunder-74
07-01-2020, 17:06
se mai arriveranno in europa io una chance gliela do

alla fine sto col supremacy da quando è uscito (non ricordo nemmeno quanti anni) quindi ormai si è ammortizzato l'acquisto :D



Vi riporto invece una cosa singolare che mi è successa sto weekend, magari è gia successa anche a qualcun altro.

Stavo tranquillamente piangendo e girovagando senza meta per il west (ho finito rdr2, sigh :cry: ) al che puf si spegne tutto.
Li per li ho pensato a un problema di OC, avevo il PC acceso da 7/8 ore filate, riavvio e rilancio il gioco, tempo 2 minuti di game e puf altro freeze.
Velocemente, prima che partisse il riavvio, butto un occhio all'OSD di Afterburner e vedo la CPU a 83° :eek:

tra mille bestemmie penso a un cattivo contatto del die sul wubbo essendo la cpu deliddata e richiuso tutto eliminando solamente la gabbietta di ritenzione e wubbo appoggiato diretto sul Die con liquid metal, vabbè colgo l'occasione di montare il die frame che presi qualche settimana fa mi dico..

Dopo un ora di trafficamenti vari è il momento di refillare il tutto, accendo l'alimentatore per fare lo spurgo e la pompa non parte :doh: :doh:
da lì faccio 1+1 ed era la pompa morta praticamente non un cattivo contatto :muro:
La scollego pronto a smontarla, per scrupolo faccio un ultimo tentativo senza troppe speranze ricollegandola... e funziona :confused: :confused:
vi è mai capitata una pompa morta e poi risorta? trattasi di una DDC.
Ho poi usato il PC tutta domenica e anche ieri senza alcun problema



Leggi qualche pagina fa ... black stesso problema . Le DDC sembra vadano in blocco una volta scollegate ... lui ti spiegherà meglio ;)


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

mattxx88
07-01-2020, 17:23
trovato, faccio anche io come black, preferisco non farmi domande :D
anni e anni fa mi successe che si fuse il connettore a 3pin (quello delle ventole) ma questa volta è perfetto

Gundam1973
07-01-2020, 17:31
se mai arriveranno in europa io una chance gliela do

alla fine sto col supremacy da quando è uscito (non ricordo nemmeno quanti anni) quindi ormai si è ammortizzato l'acquisto :D



Vi riporto invece una cosa singolare che mi è successa sto weekend, magari è gia successa anche a qualcun altro.

Stavo tranquillamente piangendo e girovagando senza meta per il west (ho finito rdr2, sigh :cry: ) al che puf si spegne tutto.
Li per li ho pensato a un problema di OC, avevo il PC acceso da 7/8 ore filate, riavvio e rilancio il gioco, tempo 2 minuti di game e puf altro freeze.
Velocemente, prima che partisse il riavvio, butto un occhio all'OSD di Afterburner e vedo la CPU a 83° :eek:

tra mille bestemmie penso a un cattivo contatto del die sul wubbo essendo la cpu deliddata e richiuso tutto eliminando solamente la gabbietta di ritenzione e wubbo appoggiato diretto sul Die con liquid metal, vabbè colgo l'occasione di montare il die frame che presi qualche settimana fa mi dico..

Dopo un ora di trafficamenti vari è il momento di refillare il tutto, accendo l'alimentatore per fare lo spurgo e la pompa non parte :doh: :doh:
da lì faccio 1+1 ed era la pompa morta praticamente non un cattivo contatto :muro:
La scollego pronto a smontarla, per scrupolo faccio un ultimo tentativo senza troppe speranze ricollegandola... e funziona :confused: :confused:
vi è mai capitata una pompa morta e poi risorta? trattasi di una DDC.
Ho poi usato il PC tutta domenica e anche ieri senza alcun problema

Successo anche a me piu volte negli anni...

mattxx88
07-01-2020, 17:40
Successo anche a me piu volte negli anni...

ma pensa te, io è da piu di dieci anni che liquido e ho sempre usato le DDC, è la prima volta che mi succede

Black"SLI"jack
07-01-2020, 17:45
Come detto da altri a me, 2 ddc insieme con lo stesso problema. E considera che erano scollegate da un mese. Appena fatto il refill acceso l'ali, i due aquaero e il farbwerk funzionanti, 18 ventole che giravano, 2 pompe completamente ferme. Tra l'altro una su un aquaero e una sull'altro. Smadonnato per un ampio di ore. Niente. Poi ormai con la carta di credito in mano, il giorno dopo provo un avvio a secco e vanno.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Giustaf
07-01-2020, 21:38
Scusate, domanda forse banale, ma per raffreddare il 3900x ho preso un WB di EK, il Velocity per la precisione. Ho visto che nella confezione c'è anche un

"Additional Inserts and Jet plates:
• Jet J2 (0.8mm* thick)"

Ma non c'è scritto nulla se è meglio installarlo o utilizzare quello già inserito dentro il WB.
Cosa mi consigliate?

Se può essere utile, come pompa ho una Laing DDC-1T 12V

Grazie! :)

SL45i
07-01-2020, 22:12
Come detto da altri a me, 2 ddc insieme con lo stesso problema. E considera che erano scollegate da un mese. Appena fatto il refill acceso l'ali, i due aquaero e il farbwerk funzionanti, 18 ventole che giravano, 2 pompe completamente ferme. Tra l'altro una su un aquaero e una sull'altro. Smadonnato per un ampio di ore. Niente. Poi ormai con la carta di credito in mano, il giorno dopo provo un avvio a secco e vanno.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

secondo me è qualche difetto di queste pompe... ricordo che a me iniziò a fare questo problema incredibilmente dopo uno svuotamento del loop... io credevo di aver rotto qualcosa dato che era il mio primo impianto a liquido.... in realtà a secco la pompa mi partì... proprio quando ero deciso a tagliargli il cavo pwm...

c'è da dire però che dopo vari svuotamenti del loop ad un certo punto non mi partì più... ogni volta che svuotavo il loop era un delirio farla partire... dovevo farla partire dopo che avevo avviato il sistema senza liquido ed inserirlo proprio quando avevo appena acceso il power... certe volte si fermava durante il refill e dovevo svuotare di nuovo tutto... mai più una pompa del genere.

kiwivda
11-01-2020, 17:44
La butto lì, puoi provare a mettere il backplate sopra il tavolo con la parte a contatto della scheda rivolta verso di te, poi sopra al backplate ci spruzzi del borotalco con un colino di quelli da cucina (dovrebbe formarti uno strato sottile e omogeneo) e poi ci piazzi sopra la scheda stando attendo a metterla giù dritta. Teoricamente quando poi la sollevi dovresti vedere eventuali impronte da contatto.

Grazie mille bella idea alla prossima pulizia ci provo, per ora sta senza, tanto cambia poco o nulla, e comunque anche quando l'ho montata senza backplate a fatto un paio di bizze e poi dopo un riavvio da interruttore sull'alimentatore è partita.
Queste Turing, non è che brillino per affidabilità, comunque adesso fila liscia e così resta.

FroZen
13-01-2020, 10:58
https://i.imgur.com/8CxR8XTt.jpg (https://i.imgur.com/8CxR8XT.jpg)

andrea questo dove lo hai preso? :stordita:

kiwivda
14-01-2020, 08:29
andrea questo dove lo hai preso? :stordita:

Sull'amazzone, è una stazione meteo con sensori esterni della Oregon, ed ho messo un sensore nel case per vedere:D

Thunder-74
14-01-2020, 09:13
Sull'amazzone, è una stazione meteo con sensori esterni della Oregon, ed ho messo un sensore nel case per vedere:D



Io ho un sensore collegato all aquaero per vedere anche la temp interna al case. Oltretutto con il Vision touch, sempre di Aquacomputer , ho tutte le info sulla scrivania, con possibilità di cambiare i profili al volo :

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200114/3232287f138f24c0dbd136422f6dfde9.jpg

L’altro termometro indica la temp dietro al pc ...


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

cm0s
15-01-2020, 21:36
ragazzi qualcuno ha provato uno di questi radiatori?
vorrei prendere uno o l'altro perche costano poco, sono in rame, e se casomai ci fosse qualche problema, abitando in Francia, ho la possibilità di effettuare il reso gratuitamente stile amazon.

1) Barrow Dabel-60A 360
https://www.aliexpress.com/item/32752134558.html?spm=a2g0o.cart.0.0.31a03c00pmn3s8&mp=1

2) Bykski B-RD360-TK60
https://www.aliexpress.com/item/4000057925329.html?spm=a2g0o.cart.0.0.31a03c00pmn3s8&mp=1

methis89
16-01-2020, 00:10
ragazzi qualcuno ha provato uno di questi radiatori?
vorrei prendere uno o l'altro perche costano poco, sono in rame, e se casomai ci fosse qualche problema, abitando in Francia, ho la possibilità di effettuare il reso gratuitamente stile amazon.

1) Barrow Dabel-60A 360
https://www.aliexpress.com/item/32752134558.html?spm=a2g0o.cart.0.0.31a03c00pmn3s8&mp=1

2) Bykski B-RD360-TK60
https://www.aliexpress.com/item/4000057925329.html?spm=a2g0o.cart.0.0.31a03c00pmn3s8&mp=1

è da un po' che non sono nel giro (se AT si muove nel week end dovrei finalmente finire la gestazione del pc, dopo piu di un anno fermo a prender polvere e inaugurare cosi il 1080 con la vga nuova) ma se non sbaglio di quei due marchi si sa poco niente, anche se chi ha "rischiato" non mi pare si sia lamentato....quindi ti direi, se hai possibilità di fare reso cosi facilmente prova e facci sapere, almeno io farei cosi ne avessi la possibilità....soprattutto con quei prezzi

Thunder-74
18-01-2020, 09:36
Nuovi prodotti presentati da Bitspower


https://www.techpowerup.com/263064/touring-the-bitspower-suite-at-ces-2020





Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

leoben
18-01-2020, 10:03
Ieri sera ho ricevuto la notifica per l'aggiornamento ad aquasuite X11.
Possibile che ogni volta che aggiorno, mi devo rifare tutto il layout della pagina dell'aquaero? I sensori di HWinfo non li trova più e i nomi li cambia a piacere suo (a volte li cancella proprio).
Anche importando le pagine salvate o sovrascrivendo la cartella aquasuite-data, non riesco a ripristinare nulla...

Black"SLI"jack
18-01-2020, 10:14
Purtroppo si capita. Pensa che sulla mia vecchia piattaforma x99, che uso come pc secondario, aquasuite ormai sono svariate versioni che non vuole saperne di leggere direttamente i vari sensori della CPU (ho aggiornato pure il bios della mobo), e mi tocca usare software esterni. Su macchine più recenti, come una z390 zero problemi.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Thunder-74
18-01-2020, 13:50
Io aggiorno sempre anche alle versioni beta e non ho mai dovuto mettere mano a nulla. Installo Sora al precedente senza fare la disiata l’azione manuale e che quando aggiorno scelgo l opzione mantieni dati (non ricordo la dicitura precisa) e non istanza come nuovo sia in prima battuta che in fase di esecuzione dopo riavvio .


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

leoben
18-01-2020, 15:22
Anche io ho selezionato di mantenere la vecchia installazione... Mi ha mantenuto la posizione di ogni grafico o tabella, però 4 su 5 sono vuote perché non trova più i sensori...
Ho poi provato a fare una installazione da zero ed ho copiato la cartella dati, identico risultato.

Andy1111
18-01-2020, 15:47
Anche io ho selezionato di mantenere la vecchia installazione... Mi ha mantenuto la posizione di ogni grafico o tabella, però 4 su 5 sono vuote perché non trova più i sensori...
Ho poi provato a fare una installazione da zero ed ho copiato la cartella dati, identico risultato.

Successo anche a me che alcuni sensori associati ad hwinfo non funzionavano più dopo l'aggiornamento a X11

Giustaf
18-01-2020, 23:22
raga vorrei cambiare le ventole del mio radiatore che è un
"Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper 360mm" montato dentro un case full tower Corsair750D sul tetto con sotto le ventole.

Tutte le ventole sono gestite da un Lamptrom con il quale setto il numero di giri, al momento ho delle Alpenföhn colore blu, anche piuttosto bruttocce.
Quello che mi interessa sono ovviamente le prestazioni e la silenziosità.

Vorrei inoltre cambiare le tre ventole originali del case che stanno due davanti e una sul posteriore, perché un paio di queste fanno rumore e inoltre penso ci sia di meglio rispetto a quelle corsair vendute con il case. Anche queste 3 sono gestite con il Lamptrom.

Grazie a chi mi consiglierà! :)

Thunder-74
19-01-2020, 09:13
raga vorrei cambiare le ventole del mio radiatore che è un

"Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper 360mm" montato dentro un case full tower Corsair750D sul tetto con sotto le ventole.



Tutte le ventole sono gestite da un Lamptrom con il quale setto il numero di giri, al momento ho delle Alpenföhn colore blu, anche piuttosto bruttocce.

Quello che mi interessa sono ovviamente le prestazioni e la silenziosità.



Vorrei inoltre cambiare le tre ventole originali del case che stanno due davanti e una sul posteriore, perché un paio di queste fanno rumore e inoltre penso ci sia di meglio rispetto a quelle corsair vendute con il case. Anche queste 3 sono gestite con il Lamptrom.



Grazie a chi mi consiglierà! :)



Io mi trovo benissimo con le Vardar di EK. Fino a 1000/1100 giri non si sentono. Parlo delle F4-120er .


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Giustaf
19-01-2020, 10:11
Io mi trovo benissimo con le Vardar di EK. Fino a 1000/1100 giri non si sentono. Parlo delle F4-120er .


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Ok grazie, ho visto sono alte 2,5cm quindi ci stanno, come spazio sono un po’ alle strette.

Per quelle del case (le due davanti in immissione e quella posteriore), mi consigli le stesse oppure qualcosa di diverso?

Tra l’altro mi chiedevo se fosse da rivedere la mia configurazione delle ventole, che al momento è: 2 ventole davanti al case in immissione, 3 ventole sul tetto messe sotto al radiatore che prendono aria da dentro il case, la mandano sul radiatore e poi fuori, e una sul retro che estrae. In totale 4 buttano fuori e 2 immettono. Tutte da 120mm

Ipotizzavo di: girare quelle top del case su radiatore in modo che siano in immissione (così, per il radiatore, prendono aria fresca da fuori invece di quella calda del case), oppure più semplicemente girare quella posteriore in modo che immetta aria fresca nel case in modo da pareggiare i conti (3 in immissione e 3 in estrazione).

Black"SLI"jack
19-01-2020, 10:25
per le ventole dipende anche quanto si vuole investire.

uso sia le ek vardar nel taglio da 120 e 140mm (f4-120er e f3-140er), che le arctic p12 e p14. le vardar sono ottime ventole da rad, sono pensate soprattutto per quello, ma il prezzo non è basso (in media sui 20 euro, sconti permettendo). le arctic che pensavo essere ventole infime si sono rilevate invece imbattibili nel rapporto prezzo/prestazioni (27 euro circa il pacco da 5), ma soprattutto andando a sfidare senza problemi prodotti ben più cari. attenzione solo che sono alte 27mm.

entrambe fino al range dei 1200rpm sono molto silenziose. sopra soprattutto le vardar iniziano a farsi sentire.

a livello di pressione statica, ovviamente le ek posso garantire livelli assai superiori soprattutto a rpm elevati (3,2 come valore), a fronte però di un innalzamento del rumore non da poco. le vardar si fermano ai 2200rpm, le arctic ai 1800rpm con una pressione statica cmq elevata (2,2).

Ci sono altre marche e modelli di ventole, ma personalmente mi sono fermato a queste. ho anche delle Thermaltake riing 14 plus che però, a parte il prezzo elevato (nel mio caso erano con il case), non brillano come prestazioni in generale soprattutto per pressione statica.

dipende poi se ti interessano con led o senza.

Black"SLI"jack
19-01-2020, 10:28
Ok grazie, ho visto sono alte 2,5cm quindi ci stanno, come spazio sono un po’ alle strette.

Per quelle del case (le due davanti in immissione e quella posteriore), mi consigli le stesse oppure qualcosa di diverso?

Tra l’altro mi chiedevo se fosse da rivedere la mia configurazione delle ventole, che al momento è: 2 ventole davanti al case in immissione, 3 ventole sul tetto messe sotto al radiatore che prendono aria da dentro il case, la mandano sul radiatore e poi fuori, e una sul retro che estrae. In totale 4 buttano fuori e 2 immettono. Tutte da 120mm

Ipotizzavo di: girare quelle top del case su radiatore in modo che siano in immissione (così, per il radiatore, prendono aria fresca da fuori invece di quella calda del case), oppure più semplicemente girare quella posteriore in modo che immetta aria fresca nel case in modo da pareggiare i conti (3 in immissione e 3 in estrazione).

in genere all'interno del case, metto le frontali in immissione, le top in estrazioni e la posteriore dipende. ci possono essere casi in cui tenere la posteriore in estrazione aiuta e altri in cui è meglio averla in immissione.
per le ventole da case puoi anche non prendere nel caso ventole stile vardar, ma ad esempio le stesse arctic che ti ho indicato.

Giustaf
19-01-2020, 11:29
Grazie infinite per i consigli! Per le ventole ci ragiono sicuramente puntando ai modelli che mi avete detto!
Tanto sono a cambiarle non guardavo troppo al prezzo. Noto che non avete pensato alle noctua, è per una questione estetica oppure non sono migliori dei modelli da voi indicati?

Controllandole con il lamptrom non ho possibilità di modificare i colori, quindi se le prendo led devono essere a colore fisso altrimenti sai che casino :asd:

Thunder-74
19-01-2020, 11:55
Sono d accordo con Black, discorso dia di gestione in out delle ventole. Io le tengo allo stesso modo: immissione frontale emissione posteriore e superiore . Anche per quanto riguarda ventole case. Puoi optare per parecchie marche. Io per il case ho sempre una vardar (posteriore), ma perché ho voluto abbinarla a quelle del rad superiore tutte e tre RGB dello stesso tipo. Se per te è importate la questione estetica e quindi rgb, queste non sono addressable , fanno un colore per volta.
Le Noctua sono ottime ventole. Nulla da dire sopratutto se le vuoi mettere per la gestione ricircolo del case. Discorso rad, valuta eventualmente la pressione statica esercitata dal modello che vai a scegliere, fondamentale per ventole da abbinare al rad


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Gello
19-01-2020, 12:31
Un po' di ventole ne ho provate e le Vardar son quelle piu' rumorose che mi sono capitate, anche a bassi regimi....

Ricordo che avrebbero cambiato qualcosa perche' si lamentarono in molti (se cerchi troverai parecchie persone con problemi), non so se le nuove produzioni siano migliori, pare fosse un problema di cuscinetti, spostano molta aria quello sicuramente.

Diciamo che se hai il pc vicino e sei sensibile al rumore (che e' cosa comunque molto soggettiva) evita pure.

Thunder-74
19-01-2020, 12:39
Un po' di ventole ne ho provate e le Vardar son quelle piu' rumorose che mi sono capitate, anche a bassi regimi....

Ricordo che avrebbero cambiato qualcosa perche' si lamentarono in molti (se cerchi troverai parecchie persone con problemi), non so se le nuove produzioni siano migliori, pare fosse un problema di cuscinetti, spostano molta aria quello sicuramente.

Diciamo che se hai il pc vicino e sei sensibile al rumore (che e' cosa comunque molto soggettiva) evita pure.



Ti posso dire che hanno fatto qualcosa , perché le prime prese dopo gli 800 giri incominciano a farsi sentire, mentre le 3 prese rgb un annetto fa, zero fino a 1100
Sono tutte modello f4 120-er non so se quelle precedenti non er (extend range) fossero più rumorose


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

kiwivda
19-01-2020, 13:56
Sono d accordo con Black, discorso dia di gestione in out delle ventole. Io le tengo allo stesso modo: immissione frontale emissione posteriore e superiore . Anche per quanto riguarda ventole case. Puoi optare per parecchie marche. Io per il case ho sempre una vardar (posteriore), ma perché ho voluto abbinarla a quelle del rad superiore tutte e tre RGB dello stesso tipo. Se per te è importate la questione estetica e quindi rgb, queste non sono addressable , fanno un colore per volta.
Le Noctua sono ottime ventole. Nulla da dire sopratutto se le vuoi mettere per la gestione ricircolo del case. Discorso rad, valuta eventualmente la pressione statica esercitata dal modello che vai a scegliere, fondamentale per ventole da abbinare al rad


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Io ho tutte Noctua, le nuove p12 sono favolose e non emettono un suono fino 1000 rpm.
http://i.imgur.com/LRdjHh4l.jpg (https://imgur.com/LRdjHh4)

TigerTank
19-01-2020, 14:10
Io sui miei rad sto usando ancora le Corsair SP120 Performance.
Le avrò prese su amazon tipo nel 2014, in pacchi da 2 a tipo 25-26€ e vanno benone ancora oggi. Le tengo sui 1000 giri e non ne ho ancora dovuta cambiare nessuna per rumorini o simili. Ma faccio sempre tesoro di post come questi ultimi ;)

@kiwivda: ma quel case ti respira? Da dove butti dentro aria fresca? Grazie.

Gello
19-01-2020, 14:25
@Thunder ne sono convinto, in futuro se capitera' gli daro' altra chance magari...

Anche io come Tiger Corsair SP mi son trovato molto bene, anche a distanza di anni, idem per le Noctua, sempre al top in ogni loro possibile declinazione.

kiwivda
19-01-2020, 14:41
@kiwivda: ma quel case ti respira? Da dove butti dentro aria fresca? Grazie.

Pressione negativa (tutte le ventole in emissione), aspira da sotto e da dietro come un folletto!
IDLE (da 8 ore)
http://i.imgur.com/Z1xObdyl.jpg (https://imgur.com/Z1xObdy)

Black"SLI"jack
19-01-2020, 18:01
Un po' di ventole ne ho provate e le Vardar son quelle piu' rumorose che mi sono capitate, anche a bassi regimi....

Ricordo che avrebbero cambiato qualcosa perche' si lamentarono in molti (se cerchi troverai parecchie persone con problemi), non so se le nuove produzioni siano migliori, pare fosse un problema di cuscinetti, spostano molta aria quello sicuramente.

Diciamo che se hai il pc vicino e sei sensibile al rumore (che e' cosa comunque molto soggettiva) evita pure.

le mie vardar rientrano nella prima sfornata. prese pochi mesi dopo l'uscita. sinceramente fino ai 1100/1200 non si sentono. e ne ho 7 da 120 e 9 da 140.

Gello
19-01-2020, 18:51
le mie vardar rientrano nella prima sfornata. prese pochi mesi dopo l'uscita. sinceramente fino ai 1100/1200 non si sentono. e ne ho 7 da 120 e 9 da 140.

Mi ci vorrebbero i tappi :)

XEV
19-01-2020, 20:05
se non ricordo male la seconda ed ultima versione delle vardar, sia da 140 che da 120 è con la giunta nella sigla BB.

Giustaf
20-01-2020, 07:21
Per le tre ventole del case (le due davanti e quella posteriore) pensavo a questo punto di prendere le noctua, devono essere da 140 (non 120 come avevo scritto prima), per cui prenderei le A14 PWM chromax.black.swap, stonano un po’ meno rispetto al classico colore noctua e forse più silenziose delle ek vardar che magari utilizzerò per il radiatore.

Per il radiatore ci sto ancora pensando..

Wolf91
20-01-2020, 16:55
Anche le Corsair ML 120 sono ottime da radiatore,se non interessa l'estetica c'è il twin pack a 25€

Fino a 1300-1400 sono inudibili

Io ho 5 ML 120 Pro(3 sul 360,2 sul 240mm),sono più rifinite rispetto a quelle base,e sono ottime

Per le Pro i prezzi sono su 20€ l'una

Giustaf
23-01-2020, 11:43
Per le tre ventole del case (le due davanti e quella posteriore) pensavo a questo punto di prendere le noctua, devono essere da 140 (non 120 come avevo scritto prima), per cui prenderei le A14 PWM chromax.black.swap, stonano un po’ meno rispetto al classico colore noctua e forse più silenziose delle ek vardar che magari utilizzerò per il radiatore.

Per il radiatore ci sto ancora pensando..

montate tutte le 3 noctua A14, quella che ho messo sul retro del case ho continuato a tenerla in estrazione.

Con il lamptrom le ho settate tutte a 1000giri (circa il 60%), rispetto alle corsair che mettono in stock con il 750D direi che fanno un pelo più di rumore le noctua, rumore di aria spostate eh, non vibrazioni o simili.

Però le corsair mi sembra di ricordare che le tenevo a 800giri e sicuramente spostavano anche molta meno aria delle noctua.

Per ora provo a tenerle a 1000giri, vediamo se ho un impatto positivo sulle temperature. Poi magari provo ad abbassarle un poco.

Thunder-74
23-01-2020, 17:46
Domandina a chi possiede aquaero ... ma a voi se andate sui sensori sotto aqua computer HW monitor/scheda madre , il voltaggio Vcore, delle linee da 3.3v/5v ecc, ve le da corrette? Sempre in aquaero/ HWinfo mi da valori corretti...



Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Luigihu
26-01-2020, 09:08
Quale waterblock usare per le cpu di un presario dl380 gen9 (xeon e5-2600 v3 e v4) ? L'ho comprato usato e vorrei raffreddarlo in modo piu' efficace.

Black"SLI"jack
26-01-2020, 10:18
Presumo che tu intenda un HP ProLiant dl380 gen9. Tipologia da rack? O tower?

In genere i server rack utilizzano il formato di socket ILM. Sopratutto sui server con socket 2011 e 2011-3. Però bisogna fare attenzione che ogni brand potrebbe usare qualcosa fuori standard.

Nel caso di ILM mi viene in mente solo la staffa di ek per il supremacy. Ricordo che c'era un modello nativo ILM per 2011-3 ma sul sito non lo trovo.

Altre marche non mi pare abbiano niente. Essendo un settore quello server dove le soluzioni con raffreddamento a liquido nascono in fabbrica e non esiste niente di after market, eventuali soluzioni compatibili diventano assai rare.

Tralasciando i server raffreddati a liquido, che però hanno tutto un loro circuito esterno e mille altre gestioni, nei server classici la ventilazione è pensata per il corretto raffreddamento di tutto l'interno del case rack. Le ventole frontali, in genere poste dietro i dischi, forzando il flusso dell'aria su CPU e ram in primis e poi spingono l'aria verso le griglie posteriori. Infatti nei datacenter fatti per bene, si ha un corridoio di aria fredda, in genere quello frontale, dove i server aspirano aria fredda e uno caldo, dove l'aria calda viene espulsa. Poi ci sono altre soluzioni relative al raffreddamento.

Quindi da capire se te vuoi mettere a liquido le due CPU, per eliminare il fastidioso rumore delle fan frontali oppure migliorare solo le loro temp. Diciamo che tenere un server rack a temp ambientale è normale che faccia casino immondo. Tra l'altro, ad esempio gli hp, monitorizza o tramite ilo una valanga di sensori di temp e tutti più o meno servono per gestire di conseguenza le ventole. E andare a togliere le ventole sono errori a valanga.

Se puoi darmi qualche info in più, vediamo cosa sarebbe possibile e cosa no.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Luigihu
26-01-2020, 14:26
Presumo che tu intenda un HP ProLiant dl380 gen9. Tipologia da rack? O tower?

rack


In genere i server rack utilizzano il formato di socket ILM. Sopratutto sui server con socket 2011 e 2011-3. Però bisogna fare attenzione che ogni brand potrebbe usare qualcosa fuori standard.

Nel caso di ILM mi viene in mente solo la staffa di ek per il supremacy. Ricordo che c'era un modello nativo ILM per 2011-3 ma sul sito non lo trovo.

Ho inserito questa richiesta perche' ho notato l'enormita' del dissipatore

Altre marche non mi pare abbiano niente. Essendo un settore quello server dove le soluzioni con raffreddamento a liquido nascono in fabbrica e non esiste niente di after market, eventuali soluzioni compatibili diventano assai rare.

Ho contattato la coolit ma mi ha cortesemente chiesto di rivolgermi alla HPE


Tralasciando i server raffreddati a liquido, che però hanno tutto un loro circuito esterno e mille altre gestioni, nei server classici la ventilazione è pensata per il corretto raffreddamento di tutto l'interno del case rack. Le ventole frontali, in genere poste dietro i dischi, forzando il flusso dell'aria su CPU e ram in primis e poi spingono l'aria verso le griglie posteriori. Infatti nei datacenter fatti per bene, si ha un corridoio di aria fredda, in genere quello frontale, dove i server aspirano aria fredda e uno caldo, dove l'aria calda viene espulsa. Poi ci sono altre soluzioni relative al raffreddamento.

Quindi da capire se te vuoi mettere a liquido le due CPU, per eliminare il fastidioso rumore delle fan frontali oppure migliorare solo le loro temp. Diciamo che tenere un server rack a temp ambientale è normale che faccia casino immondo. Tra l'altro, ad esempio gli hp, monitorizza o tramite ilo una valanga di sensori di temp e tutti più o meno servono per gestire di conseguenza le ventole. E andare a togliere le ventole sono errori a valanga.

Se puoi darmi qualche info in più, vediamo cosa sarebbe possibile e cosa no.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Il rumore non mi interessa e le ventole possono restare. Potrebbero girare al massimo senza creare problemi. Non voglio eliminarle. Il rack e' in verticale in una nicchia ricavata in un muro riparato dal sole e con ventilazione naturale (ho installato comunque un aspiratore vortice, per ora spento). Le ventole sono tra il 9 ed il 22%. Se possibile vorrei raffreddare cpu, memoria, lom (rete) e controller (p840) senza un particolare o addirittura grave aumento dell'energia necessaria (altre ventole) oltre alla pompa che gia' possiedo. Appena trovo un servizio di hosting immagini decente posto la schermata di ilo.

Luigihu
26-01-2020, 14:39
https://imagizer.imageshack.com/img922/7613/kZjlBu.jpg

Gello
26-01-2020, 14:40
I rack sono gia' progettati per l'efficienza termica, faresti solo dei gran danni a liquidarlo, vai proprio contro la natura di queste macchine che una volta setuppate possono essere lasciate a lavorare per anni senza metterci mano.

Chiaramente devi installarli con i crismi per i quali sono stati costruiti...

Poi ovviamente liberissimo di mettere un server rack dentro un acquario pero' non parliamo di efficacia :sofico:

Luigihu
26-01-2020, 15:23
Quello che mi preoccupa e' la manutenzione di un impianto a liquido. Lo sporco che si accumula, ogni due/tre mesi occorre svuotare l'impianto, etc. E comunque i pc/server odierni sono macchine pensate, costruite e testate per essere raffreddate ad aria. Su questo siamo d'accordo. Ma se leggi questo articolo (https://www.hpe.com/us/en/insights/articles/why-youll-be-using-liquid-cooling-in-five-years-1710.html) la tentazione di raffreddare a liquido un server che e' comunque un gioiello anche se raffreddato ad aria ti viene.

TigerTank
26-01-2020, 15:31
Un impianto non necessita di essere svuotato ogni 2-3 mesi :D
Se usi un buon liquido pre-mixato mal che vada fai una manutenzione all'anno o anche più.
Semmai la cosa un pò più frequente da fare è una bella soffiata di aria compressa per togliere la polvere dai radiatori, ma questo di solito si dovrebbe fare già abitualmente con i sistemi ad aria :)

Gello
26-01-2020, 15:32
Guarda io ho iniziato a liquidare negli anni '90 con robe fatte a mano e successivamente per una decina d'anni un po' di server ne ho smanettati in giro per il mondo, credo sia proprio per questo che piuttosto che liquidare un rack lo andrei ad installare personalmente in Siberia :D

Rumpelstiltskin
26-01-2020, 16:59
bella questa... sto giocando ed inizia a pippare l'aquero.
Spengo e controllo, niente perdite.

Accendo e beeep.

Apro l'aquasuite e trova un aggiornamento firmware, lo faccio e taaac non trova più le pompe connesse in aquabus. Se faccio la scansione trova solo l'hub ma niente collegato.

Idee??

Arrow0309
26-01-2020, 17:02
Appena aggiornato aquasuite e m'hanno fatto fare per forza pure il firmware.
Ora mi si sono azzerate le impostazioni, sto provando a fare nuovi controller.
Come caz#o si impostano sti controller ora che non trovo più quelle voci di prima? :mc:

Bella cosa dei profili, dovrò creare almeno 2

Thunder-74
26-01-2020, 17:11
A quale versione state aggiornando?
Inoltre vi chiedo se qualcuno ha notato differenti voltaggi letto su aquasuite rispetto a quelli letti con hwinfo.. grazie


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

XEV
26-01-2020, 17:25
l'ultimo firmware del aquaero 6 ?

Arrow0309
26-01-2020, 17:36
Appena aggiornato aquasuite e m'hanno fatto fare per forza pure il firmware.
Ora mi si sono azzerate le impostazioni, sto provando a fare nuovi controller.
Come caz#o si impostano sti controller ora che non trovo più quelle voci di prima? :mc:

Bella cosa dei profili, dovrò creare almeno 2

Risolto, dovevo aggiungere uno nuovo :fagiano:

A quale versione state aggiornando?
Inoltre vi chiedo se qualcuno ha notato differenti voltaggi letto su aquasuite rispetto a quelli letti con hwinfo.. grazie


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Vers X11
Firmware 2103
A quali voltaggi ti riferisci?

l'ultimo firmware del aquaero 6 ?

Si, questo qua 2103
Aquaero 6 Pro

Arrow0309
26-01-2020, 17:48
Raga quale era il valore da impostare manualmente per il flussimetro aquacomputer (calibrazione)?

Che ora vedo meno l/h

Rumpelstiltskin
26-01-2020, 18:11
Santo cielo!

Ho svuotato l’impianto è guardate la sorpresa

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200126/d569df60d809ef0ec4d297715a6337cd.jpg

Gundam1973
26-01-2020, 18:29
Santo cielo!

Ho svuotato l’impianto è guardate la sorpresa

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200126/d569df60d809ef0ec4d297715a6337cd.jpg

Beh guarda il lato positivo....perdita circoscritta e non hai affogato componenti hardware importanti. Io l'ultima perdita ho fritto una 290....

Bypassa il flussimetro, refilla e sei di nuovo sulla breccia! :D

Rumpelstiltskin
26-01-2020, 19:27
è quello che ho appena fatto ma stare senza flow mi rende nervoso.
So che le D5 Next (io ne monto due) posso leggere anche il flow se calibrate.

Ebbene, lancio la calibrazione ma rimane sempre a 0.

C'è qualcuno qui con le D5 Next che è riuscito a fare la calibrazione per il flow?

Gello
26-01-2020, 19:37
Meno orpelli (dalla relativa utilita') si mettono, meno cose rischiano di andare a mignotte. Dalai Lama probably.

Thunder-74
26-01-2020, 19:39
Risolto, dovevo aggiungere uno nuovo :fagiano:



Vers X11
Firmware 2103
A quali voltaggi ti riferisci?

cut

I voltaggi delle linee da 3,3v , da 5v e anche il Vcore ecc.
Questo primo screen è sotto Aqua computer Hardware monitor, mentre il secondo mentre è di Hwinfo

https://i.imgur.com/nR2y3Xu.png https://i.imgur.com/zNegO7V.png


Meno orpelli (dalla relativa utilita') si mettono, meno cose rischiano di andare a mignotte. Dalai Lama probably.

Quello che non c'è non si rompe.
-Henry Ford-


Pura verità....

Black"SLI"jack
26-01-2020, 20:23
Raga quale era il valore da impostare manualmente per il flussimetro aquacomputer (calibrazione)?

Che ora vedo meno l/hSe parli del modelli highflow, il valore manuale è 159.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
26-01-2020, 20:30
bella questa... sto giocando ed inizia a pippare l'aquero.
Spengo e controllo, niente perdite.

Accendo e beeep.

Apro l'aquasuite e trova un aggiornamento firmware, lo faccio e taaac non trova più le pompe connesse in aquabus. Se faccio la scansione trova solo l'hub ma niente collegato.

Idee??



Santo cielo!

Ho svuotato l’impianto è guardate la sorpresa

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200126/d569df60d809ef0ec4d297715a6337cd.jpg



è quello che ho appena fatto ma stare senza flow mi rende nervoso.
So che le D5 Next (io ne monto due) posso leggere anche il flow se calibrate.

Ebbene, lancio la calibrazione ma rimane sempre a 0.

C'è qualcuno qui con le D5 Next che è riuscito a fare la calibrazione per il flow?

Se aggiornando il fw dell'aquaero non vede più altre periferiche, da verificare se queste sono aggiornate a livelli di fw.

Per il flow meter, può darsi che si sia rovinato qualche oring. In genere quando faccio manutenzione, smonto completamente pure il flussimetro per verificarne lo stato interno.

Per le d5 next, non le ho, ma potrebbe darsi che il valore di flow rate sia disponibile solo con le pompe non in modalità aquabus. Controlla il manuale.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Arrow0309
26-01-2020, 20:30
I voltaggi delle linee da 3,3v , da 5v e anche il Vcore ecc.
Questo primo screen è sotto Aqua computer Hardware monitor, mentre il secondo mentre è di Hwinfo

https://i.imgur.com/nR2y3Xu.png https://i.imgur.com/zNegO7V.png




Quello che non c'è non si rompe.
-Henry Ford-


Pura verità....

Non li uso (ancora)

Se parli del modelli highflow, il valore manuale è 159.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Credo sia questo, si:

https://www.overclockers.co.uk/media/image/thumbnail/WC113AQ_57858_800x800.jpg

Di default vedo che sta sui 169, ora provo con 159

Cambia poco

https://i.postimg.cc/hvmVGW8f/Capture1.jpg

Il valore in basso, e' giusto che sia cosi'?

Black"SLI"jack
26-01-2020, 20:46
Nel campo upper limit, imposta 300 o superiore.

Di base cambia poco tra 159 e 168 impulsi. È solo che con 159 è più precisa la lettura generale.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Arrow0309
26-01-2020, 20:57
Nel campo upper limit, imposta 300 o superiore.

Di base cambia poco tra 159 e 168 impulsi. È solo che con 159 è più precisa la lettura generale.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Ok grazie, ora e' salito, tornato come prima

Rumpelstiltskin
26-01-2020, 22:09
Ammetto di non comprendere proprio bene l’inglese ma :


For calibration, the pump has to be operated with blocked coolant flow for a short period of time. This can be achieved by kinking a hose within the coolant loop or by closing a ball valve/stop valve installed into the coolant loop.


Stanno dicendo che devo chiudere il flusso con un rubinetto o strozzando il tubo con la pompa accesa??? Ma sono pazzi o cosa?

Arrow0309
26-01-2020, 23:28
Ammetto di non comprendere proprio bene l’inglese ma :



Stanno dicendo che devo chiudere il flusso con un rubinetto o strozzando il tubo con la pompa accesa??? Ma sono pazzi o cosa?

Quello dice

XEV
27-01-2020, 11:03
Si, questo qua 2103
Aquaero 6 Pro

ah k, io sono fermo al 2101

Arrow0309
29-01-2020, 22:42
Certo che è bello sto Phanteks Glacier C360i :eek:

https://i.postimg.cc/8srYGFDs/WC031-PT-224491-800x800.jpg (https://postimg.cc/8srYGFDs) https://i.postimg.cc/RNK27Wb2/WC031-PT-224495-800x800.jpg (https://postimg.cc/RNK27Wb2)


Ci sono recensioni?
Va bene come prestazioni?

Thunder-74
30-01-2020, 08:58
Certo che è bello sto Phanteks Glacier C360i :eek:



https://i.postimg.cc/8srYGFDs/WC031-PT-224491-800x800.jpg (https://postimg.cc/8srYGFDs) https://i.postimg.cc/RNK27Wb2/WC031-PT-224495-800x800.jpg (https://postimg.cc/RNK27Wb2)





Ci sono recensioni?

Va bene come prestazioni?



Io eviterei di "avvitare" nel plexiglass....
Guarda ad esempio la recensione di Tpup sul WB bitspower ..


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200130/18d878dcb8d73a39a60cb556cddb8be0.jpg

https://www.techpowerup.com/review/bitspower-cpu-block-summit-m-with-oled/




Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

TigerTank
30-01-2020, 11:23
AAAAAAAH! Raccordi e tappi sul plexy! Vade Retro! :D

Arrow0309
30-01-2020, 15:25
Io eviterei di "avvitare" nel plexiglass....
Guarda ad esempio la recensione di Tpup sul WB bitspower ..


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200130/18d878dcb8d73a39a60cb556cddb8be0.jpg

https://www.techpowerup.com/review/bitspower-cpu-block-summit-m-with-oled/




Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

AAAAAAAH! Raccordi e tappi sul plexy! Vade Retro! :D

A parte che non ero deciso ma per la cronaca ho avuto 4 wb CPU (primi 3 EK) tutti con il top in plexi trasparente e uno full cover Bitspower per la 1080 Strix in plexi ma tosto, mai avuto nessun problema del genere.
Vabbe che può succedere se stringi troppo e / o sviti avviti troppe volte.

Thunder-74
30-01-2020, 15:35
A parte che non ero deciso ma per la cronaca ho avuto 4 wb CPU (primi 3 EK) tutti con il top in plexi trasparente e uno full cover Bitspower per la 1080 Strix in plexi ma tosto, mai avuto nessun problema del genere.
Vabbe che può succedere se stringi troppo e / o sviti avviti troppe volte.

diciamo che sono più delicati e bisogna fare attenzione. Anche la VGA che ho è in plexiglass, tutto ok, ma se dovessi decidere per un WB, lo prenderei con impanatura nel metallo.

TigerTank
30-01-2020, 16:32
A parte che non ero deciso ma per la cronaca ho avuto 4 wb CPU (primi 3 EK) tutti con il top in plexi trasparente e uno full cover Bitspower per la 1080 Strix in plexi ma tosto, mai avuto nessun problema del genere.
Vabbe che può succedere se stringi troppo e / o sviti avviti troppe volte.

Ahahah sì infatti, la mia è solo una piccola antipatìa sviluppata ormai parecchi anni or sono :D

Black"SLI"jack
30-01-2020, 19:26
Pure io ho svariati wb in plexy e nessun problema. Ho visto però rovinare anche filettature in metallo, acetal e via discorrendo. Se uno è un mandano, gli puoi dare anche roba in adamantio (tipo scheletro di Wolverine) che te lo rovina :asd:

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

TigerTank
30-01-2020, 20:12
Pure io ho svariati wb in plexy e nessun problema. Ho visto però rovinare anche filettature in metallo, acetal e via discorrendo. Se uno è un mandano, gli puoi dare anche roba in adamantio (tipo scheletro di Wolverine) che te lo rovina :asd:

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Vero, purtroppo può anche capitare se le filettature femmina e maschio non sono fatte a regola d'arte e la prima si smangia.
Il plexy è più delicato ma pure sull'acetato se oltre al problema qui sopra si vanno a stringere troppo i raccordi, magari tramite chiave, si rischia il danno.

XEV
30-01-2020, 20:26
Vero, purtroppo può anche capitare se le filettature femmina e maschio non sono fatte a regola d'arte e la prima si smangia.
Il plexy è più delicato ma pure sull'acetato se oltre al problema qui sopra si vanno a stringere troppo i raccordi, magari tramite chiave, si rischia il danno.

infatti io stringo tutto a mano per evitare di avere problemi successivamente, eppure se ne vedono di video con utilizzo di chiavi e quanto altro

Arrow0309
30-01-2020, 21:01
Sto wubbo Barrows (https://www.aliexpress.com/item/32978550073.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.cea47ef1ecYtTa&algo_pvid=5c589621-c4ef-4582-ba63-a93ed1723680&algo_expid=5c589621-c4ef-4582-ba63-a93ed1723680-0&btsid=2d77aef9-9eb9-46a9-a18a-80e7cea2d4dd&ws_ab_test=searchweb0_0,searchweb201602_3,searchweb201603_53) per la 2080 /ti Strix (seppur vecchio modello ma che ha a che fare solo con le 2080 ti pcb nuovo) che ve ne pare?

https://ae01.alicdn.com/kf/HTB1TtS5aZfrK1Rjy1Xdq6yemFXaF.jpg

Il prezzo e' accettabile.

papugo1980
31-01-2020, 13:26
Ciao a tutti ho un problema, ho preso le ventole NF-A14 INDUSTRIALPPC-3000 PWM da utilizzare sul radiatore da 560. Il problema è che con l aquaero non riesco a gestirle in pwm, ma solo in power controlled e qui la velocità minima è di 1310 rpm,mentre in pwm la velocità minima dovrebbe essere 800 rpm, ma in pwm non vanno proprio.
Che posso fare? Idee?

Arrow0309
31-01-2020, 20:23
Ciao a tutti ho un problema, ho preso le ventole NF-A14 INDUSTRIALPPC-3000 PWM da utilizzare sul radiatore da 560. Il problema è che con l aquaero non riesco a gestirle in pwm, ma solo in power controlled e qui la velocità minima è di 1310 rpm,mentre in pwm la velocità minima dovrebbe essere 800 rpm, ma in pwm non vanno proprio.
Che posso fare? Idee?

Sicuro di aver usato un splitter giusto (pwm)?

papugo1980
31-01-2020, 21:47
Sicuro di aver usato un splitter giusto (pwm)?

Si si, prima avevo le Ml 140 ed in pwm andavano...
Oggi ho scritto a noctua, vediamo

methis89
31-01-2020, 21:49
Si si, prima avevo le Ml 140 ed in pwm andavano...
Oggi ho scritto a noctua, vediamo

io le avevo con aquaero 5 e le gestivo tranquillamente in pwm (il 5 ha 1 canale solo pwm)

papugo1980
31-01-2020, 23:20
Ho il 6xt, sul forum di aquacomputer non si capisce nulla, ho contattato anche aquacomputer tramite mail per vedere che fare.

leoben
01-02-2020, 09:25
Buongiorno, una domanda sull'aquasuite.
Se volessi impostare un allarme per lo spengimento del pc nel caso la pompa si bloccasse e il flusso rilevato fosse a zero, sarei obbligato ad utilizzare il relè collegato sul cavo dell'alimentatore oppure c'è la possibilità di inviare il comando di arresto via software per chiudere Windows? Perchè riguardo questa seconda possibilità non ho trovato niente nei veri menù...

EDIT: Ho visto che su "Alarm action" posso impostare "Keyboard power key", che dovrebbe essere il pulsante di accensione sulla tastiera. Sapete se funziona questo comando nel caso dovesse servire?

Gundam1973
01-02-2020, 10:39
Buongiorno, una domanda sull'aquasuite.
Se volessi impostare un allarme per lo spengimento del pc nel caso la pompa si bloccasse e il flusso rilevato fosse a zero, sarei obbligato ad utilizzare il relè collegato sul cavo dell'alimentatore oppure c'è la possibilità di inviare il comando di arresto via software per chiudere Windows? Perchè riguardo questa seconda possibilità non ho trovato niente nei veri menù...

EDIT: Ho visto che su "Alarm action" posso impostare "Keyboard power key", che dovrebbe essere il pulsante di accensione sulla tastiera. Sapete se funziona questo comando nel caso dovesse servire?

Si funziona, imposta un flusso minimo e imposta Keyboard power key in emergency shutdown.

Giusto per farti ridere....qualche giorno fa stavo pastrocchiando su aquasuite e in qualche modo non volendo, avevo creato la regola su un blocco di ventole invece che sul flusso....caso vuole che quelle ventole ogni tanto non inviano il segnale rpm perche ho un cavo che non mi decido mai di sistemare....bene...mentre giocavo mi si spegne il pc di botto.

Dico vabbe ho esagerato con l'OC visto che stavo strozzando la scheda video.

Vado a riaccendere e appena sul desktop si rispegne...riaccendo...si rispegne...riaccendo...si rispegne...entro nel bios e funziona...controlle le temp e sono ok....riaccendo e si rispegne...rientro in modalita provvisoria e funziona tutto...riavvio e si rispegne...insomma ci ho perso un quarto d'ora buono perima di capite la vaccata che avevo fatto! :D

leoben
01-02-2020, 11:13
Perfetto!
Ho impostato la regola per un flusso minimo di 100lt/h (normalmente ne ho 240) al di sotto del quale il pc si spenge.
Come verifica, con cpu e gpu in idle, ho scollegato la pompa e il pc si è spento in un paio di secondi.
Ho aggiunto anche un altro paio di regole per lo spengimento, impostando le temperature massime per cpu e gpu intorno a 80°C.

papugo1980
02-02-2020, 13:51
Ho il 6xt, sul forum di aquacomputer non si capisce nulla, ho contattato anche aquacomputer tramite mail per vedere che fare.

Aggiornamento problema ventole noctua su aquaero.
Sto usando lo splitty9 di aquacomputer per collegare le varie ventole sull aquaero, qui ce una porta "rpm" , ecco il bello, se collego qui una ventola Corsair ML, riesco poi a gestire tutto compreso le noctua in pwm.
Non capisco che fare, addirittura neanche collegandoci una bequiet pwm va, ma che funziona solo con le corsair l aquaero?

Andy1111
02-02-2020, 15:20
Aggiornamento problema ventole noctua su aquaero.
Sto usando lo splitty9 di aquacomputer per collegare le varie ventole sull aquaero, qui ce una porta "rpm" , ecco il bello, se collego qui una ventola Corsair ML, riesco poi a gestire tutto compreso le noctua in pwm.
Non capisco che fare, addirittura neanche collegandoci una bequiet pwm va, ma che funziona solo con le corsair l aquaero?
prima di avere l'aquaero usavo lo splitty9 con le Corsair ML120 (quelle vendute con la confezione doppia ) e andava benissimo, ora per le 6 ventole del rad sto usando due di questi https://www.aquatuning.it/cavi/cavi-e-adattatori-per-ventole/10217/phobya-y-cable-4pin-pwm-to-3x-4pin-pwm-30cm-black?c=2571

papugo1980
02-02-2020, 15:22
prima di avere l'aquaero usavo lo splitty9 con le Corsair ML120 (quelle vendute con la confezione doppia ) e andava benissimo, ora per le 6 ventole del rad sto usando due di questi https://www.aquatuning.it/cavi/cavi-e-adattatori-per-ventole/10217/phobya-y-cable-4pin-pwm-to-3x-4pin-pwm-30cm-black?c=2571
Si ma con le corsair va benissimo, con queste noctua non va bene e anche con le silent wings 3.
Non capisco cosa hanno di diverso queste ventole.
P.s sulla scheda madre invece vanno

Gello
02-02-2020, 15:24
Aggiornamento problema ventole noctua su aquaero.
Sto usando lo splitty9 di aquacomputer per collegare le varie ventole sull aquaero, qui ce una porta "rpm" , ecco il bello, se collego qui una ventola Corsair ML, riesco poi a gestire tutto compreso le noctua in pwm.
Non capisco che fare, addirittura neanche collegandoci una bequiet pwm va, ma che funziona solo con le corsair l aquaero?

Te lo fa con tutte le Noctua ? Non e' che ne hai una col cavo segnale pwm dissaldato e magari ti manda in malora il tutto ? Provato se ti da' lo stesso comportamento a coppia ? Provarne prima una e poi l'altra, fosse un problema di assorbimento (unlikely ma non ho un aquero).

Dai anche un occhio qua magari trovi info utili:

https://noctua.at/en/nf-a14-industrialppc-3000-pwm/faq

papugo1980
02-02-2020, 16:03
Te lo fa con tutte le Noctua ? Non e' che ne hai una col cavo segnale pwm dissaldato e magari ti manda in malora il tutto ? Provato se ti da' lo stesso comportamento a coppia ? Provarne prima una e poi l'altra, fosse un problema di assorbimento (unlikely ma non ho un aquero).

Dai anche un occhio qua magari trovi info utili:

https://noctua.at/en/nf-a14-industrialppc-3000-pwm/faq
Ne ho 8 di noctua e 4 di silent wings 3 pwm.
Collegata alla scheda madre invece va

Edit: il supporto aquacomputer mi ha risposto così.
Hello,

*

this is a common problem with many current Noctua fans. For some unknown reasons Noctua changed their PWM implemantion a while ago which is causing these problems. We get reports like yours several times per week.

*

There is a good chance that you can solve this problem with Splitty9 Active which uses an additional*amplfication
*

Some customers reported they were able to solve the problem with Noctua fans this way.

papugo1980
05-02-2020, 16:51
Aggiornamento situazione Aquaero 6xt VS Noctua.
Sperando che nessuno di voi incappi in questo casino.
Ho comprato lo splitty9 che amplifica il pwm, e nulla da fare , inizialmente funzionava, poi lanciando un programma o un gioco e mettendo a schermo intero,si spengono le ventole:muro:
Alla fine ho temporaneamente risolto collegando lo splitty9 (che è alimentato da sata) a un canale fan della scheda madre, e il sensore del liquido l ho collegato alla mobo, fatta la curva delle ventole da Bios e ora va.
Totalmente deluso da aquacomputer visto che cè anche un altra versione nuova dell aquaero che secondo loro va bene.
Di noctua non ne parliamo, neanche mi hanno risposto alla mail.

Gello
05-02-2020, 17:33
Se da tutte le altre parti funzionano, il problema sta nel controller, poi che provino a scaricare la colpa su Noctua, come se fosse un azienducola che fa 3 ventole per caso fa abbastanza ridere/pena

kiwivda
06-02-2020, 12:13
Aggiornamento situazione Aquaero 6xt VS Noctua.
Sperando che nessuno di voi incappi in questo casino.
Ho comprato lo splitty9 che amplifica il pwm, e nulla da fare , inizialmente funzionava, poi lanciando un programma o un gioco e mettendo a schermo intero,si spengono le ventole:muro:
Alla fine ho temporaneamente risolto collegando lo splitty9 (che è alimentato da sata) a un canale fan della scheda madre, e il sensore del liquido l ho collegato alla mobo, fatta la curva delle ventole da Bios e ora va.
Totalmente deluso da aquacomputer visto che cè anche un altra versione nuova dell aquaero che secondo loro va bene.
Di noctua non ne parliamo, neanche mi hanno risposto alla mail.

beh Noctua poteva anche risponderti, ma decisamente non è un loro problema, io ho solo Noctua e con Aquaero 6 pro funziona tutto, poi se le ventole vanno se le colleghi alla mobo, sono perfettamente funzionanti.

Lo splitty9 che si spegne se collegato al sata, non potrebbe essere dovuto a qualche impostazione di risparmio energetico che taglia l'alimentazione?

papugo1980
06-02-2020, 13:20
beh Noctua poteva anche risponderti, ma decisamente non è un loro problema, io ho solo Noctua e con Aquaero 6 pro funziona tutto, poi se le ventole vanno se le colleghi alla mobo, sono perfettamente funzionanti.

Lo splitty9 che si spegne se collegato al sata, non potrebbe essere dovuto a qualche impostazione di risparmio energetico che taglia l'alimentazione?

Non si spegne lo splitty9, ma solo le ventole quando lancio superposition o se metto un gioco a schermo intero.
Ho l aquaero da quasi 3 anni e una cosa del genere non mi è mai successa.
Dopo uppo un video su YouTube e vi faccio vedere, anche aquacomputer mi ha richiesto degli screen di come è settato l aquaero, ma ho gli stessi setting che ho da 3 anni quasi

https://youtu.be/2mL9lR6iuaM

Ecco il video, da notare come le ventole fanno su e giu (cosa che non dovrebbero fare perché hanno una curva a seconda della temp del liquido)
Qui fanno su e giu perche sono influenzate dal programma che registra il video...
Da notare quando lancio Superposition come si spengono le ventole......

Andy1111
06-02-2020, 14:57
Non si spegne lo splitty9, ma solo le ventole quando lancio superposition o se metto un gioco a schermo intero.
Ho l aquaero da quasi 3 anni e una cosa del genere non mi è mai successa.
Dopo uppo un video su YouTube e vi faccio vedere, anche aquacomputer mi ha richiesto degli screen di come è settato l aquaero, ma ho gli stessi setting che ho da 3 anni quasi

https://youtu.be/2mL9lR6iuaM

Ecco il video, da notare come le ventole fanno su e giu (cosa che non dovrebbero fare perché hanno una curva a seconda della temp del liquido)
Qui fanno su e giu perche sono influenzate dal programma che registra il video...
Da notare quando lancio Superposition come si spengono le ventole......
Stavo notando nel tuo video https://youtu.be/2mL9lR6iuaM?t=32 quando sei
nella schermata delle ventole che non ti segna la corrente, strana come cosa, prova ad attivare Hold minimum power e prova su advanced settings ad abbassare Maximum rpm a 2500 o 2000, poi Use start boost dovresti attivarlo , Duration 6 secondi power a 100 12V ti metto un mio screen cosi capisci meglio

https://i.postimg.cc/zLnjXMPM/fan.jpg (https://postimg.cc/zLnjXMPM)

https://i.postimg.cc/nXkHqV5G/curve.jpg (https://postimg.cc/nXkHqV5G)

papugo1980
06-02-2020, 19:35
Stavo notando nel tuo video https://youtu.be/2mL9lR6iuaM?t=32 quando sei
nella schermata delle ventole che non ti segna la corrente, strana come cosa, prova ad attivare Hold minimum power e prova su advanced settings ad abbassare Maximum rpm a 2500 o 2000, poi Use start boost dovresti attivarlo , Duration 6 secondi power a 100 12V ti metto un mio screen cosi capisci meglio

https://i.postimg.cc/zLnjXMPM/fan.jpg (https://postimg.cc/zLnjXMPM)

https://i.postimg.cc/nXkHqV5G/curve.jpg (https://postimg.cc/nXkHqV5G)
Niente da fare, ho provato anche a settare come mi hai consigliato ma è identico il problema.

davidenko7
06-02-2020, 19:45
Buonasera, avrei un paio di domande da porvi prima di procedere alla modifica del mio loop. Stavo pensando di effettuare un paio di modifiche facendo passare i tubi attraverso il case con dei passaparete usando i tubi molli nella parte posteriore. Ora ho preso raccordi a compressione e tubo molle da 13mm mentre i raccordi e i tubi rigidi per la parte anteriore sono da 16mm. Questo può causare qualche problema alla pompa per qualche oscuro motivo o non mi devo preoccupare ? Come seconda domanda invece vorrei sapere se iniziare con una curva a 90 verso l'alto subito dopo l'uscita della pompa va bene o no. Terza e ultima domanda invece riguarda la pulizia del loop. Leggendo su internet credo di aver capito che posso usare l'acqua demineralizzata per pulire il loop, ma non credo che vada bene anche come liquido per il loop. Ho provato a cercare in tutti i supermercati e farmacie della zona l'acqua distillata o bidistillata ma nessuno la vendeva, sono riuscito a trovare solo in farmacia l'acqua depurata ma non si capisce se è la stessa cosa dell'acqua distillata oppure no. Grazie in anticipo

monkis
07-02-2020, 14:11
Buonasera, avrei un paio di domande da porvi prima di procedere alla modifica del mio loop. Stavo pensando di effettuare un paio di modifiche facendo passare i tubi attraverso il case con dei passaparete usando i tubi molli nella parte posteriore. Ora ho preso raccordi a compressione e tubo molle da 13mm mentre i raccordi e i tubi rigidi per la parte anteriore sono da 16mm. Questo può causare qualche problema alla pompa per qualche oscuro motivo o non mi devo preoccupare ? Come seconda domanda invece vorrei sapere se iniziare con una curva a 90 verso l'alto subito dopo l'uscita della pompa va bene o no. Terza e ultima domanda invece riguarda la pulizia del loop. Leggendo su internet credo di aver capito che posso usare l'acqua demineralizzata per pulire il loop, ma non credo che vada bene anche come liquido per il loop. Ho provato a cercare in tutti i supermercati e farmacie della zona l'acqua distillata o bidistillata ma nessuno la vendeva, sono riuscito a trovare solo in farmacia l'acqua depurata ma non si capisce se è la stessa cosa dell'acqua distillata oppure no. Grazie in anticipo

Avevo comprato pure io l'acqua depurata che vendono in farmacia e l'ho utilizzata per 1 anno senza problemi insieme al liquido Ek concentrato clear, 100ml in 900ml di acqua come da istruzioni, l'impianto è rimasto perfetto senza residui o alghe.

Non è uguale all'acqua distillata, l'acqua depurata è normalissima acqua che puoi bere, trattata per rimuovere odori solitamente, quindi ha i suoi soliti sali minerali.

Secondo me, che sia acqua depurata, demineralizzata o distillata va bene a patto di usare i concentrati inibitori di alghe biocide e che il PH sia neutro 7.

Piccola esperienza personale, mi era capitato di lasciare i componenti bagnati per una notte, il giorno dopo ho rabboccato l' impianto con acqua distillata e il solito Ek concentrato, dopo un paio di giorni noto delle alghe sulle lamelle del waterblock.
Sono sicuro che le alghe si erano già formate durante la notte, il biocide non elimina le alghe ma blocca soltanto la loro crescita, ho smontato tutto pulito e da allora asciugo tutto bene con aria compressa e non ho avuto più problemi.

Black"SLI"jack
07-02-2020, 15:11
Non si spegne lo splitty9, ma solo le ventole quando lancio superposition o se metto un gioco a schermo intero.
Ho l aquaero da quasi 3 anni e una cosa del genere non mi è mai successa.
Dopo uppo un video su YouTube e vi faccio vedere, anche aquacomputer mi ha richiesto degli screen di come è settato l aquaero, ma ho gli stessi setting che ho da 3 anni quasi

https://youtu.be/2mL9lR6iuaM

Ecco il video, da notare come le ventole fanno su e giu (cosa che non dovrebbero fare perché hanno una curva a seconda della temp del liquido)
Qui fanno su e giu perche sono influenzate dal programma che registra il video...
Da notare quando lancio Superposition come si spengono le ventole......

Stavo notando nel tuo video https://youtu.be/2mL9lR6iuaM?t=32 quando sei
nella schermata delle ventole che non ti segna la corrente, strana come cosa, prova ad attivare Hold minimum power e prova su advanced settings ad abbassare Maximum rpm a 2500 o 2000, poi Use start boost dovresti attivarlo , Duration 6 secondi power a 100 12V ti metto un mio screen cosi capisci meglio

https://i.postimg.cc/zLnjXMPM/fan.jpg (https://postimg.cc/zLnjXMPM)

https://i.postimg.cc/nXkHqV5G/curve.jpg (https://postimg.cc/nXkHqV5G)

la questione corrente non visualizzata può essere per il semplice motivo che lo splitty9 non è alimentato direttamente dall'aquaero ma attraverso connettore sata. quindi il canale dell'aquaero registra solo i volt erogati (12v e in pwm è corretto) e gli rpm e % power che ovviamente sono letti rispettivamente dal cavetto degli rpm, e dal setting del canale.

la cosa che mi lascia un po' di dubbi, è che se fosse un problema di gestione del segnale pwm, lo avresti anche quando sei semplicemente sul desktop.

quando nel video hai selezionato il sensore liquido vga, questo è un sensore software o fisico? se scolleghi l'aquaero dall'usb, le ventole come si comportano? non vorrei che tu avessi qualche software che nel momento esatto in cui sfrutti la parte 3D, vado in conflitto con aquasuite/aquaero e ti dia tale problema.

Black"SLI"jack
07-02-2020, 15:30
Buonasera, avrei un paio di domande da porvi prima di procedere alla modifica del mio loop. Stavo pensando di effettuare un paio di modifiche facendo passare i tubi attraverso il case con dei passaparete usando i tubi molli nella parte posteriore. Ora ho preso raccordi a compressione e tubo molle da 13mm mentre i raccordi e i tubi rigidi per la parte anteriore sono da 16mm. Questo può causare qualche problema alla pompa per qualche oscuro motivo o non mi devo preoccupare ? Come seconda domanda invece vorrei sapere se iniziare con una curva a 90 verso l'alto subito dopo l'uscita della pompa va bene o no. Terza e ultima domanda invece riguarda la pulizia del loop. Leggendo su internet credo di aver capito che posso usare l'acqua demineralizzata per pulire il loop, ma non credo che vada bene anche come liquido per il loop. Ho provato a cercare in tutti i supermercati e farmacie della zona l'acqua distillata o bidistillata ma nessuno la vendeva, sono riuscito a trovare solo in farmacia l'acqua depurata ma non si capisce se è la stessa cosa dell'acqua distillata oppure no. Grazie in anticipo

per i tubi, nessun problema. tra l'altro che i tubi da 16 che misura precisa sono? perché da 16 ci sono i 16/10, 16/11, 16/13. il secondo numero è il diametro interno del tubo. se usi i 16/10 o 16/11 praticamente non cambia niente. con i 16/13 hai solo una sezione leggermenta più stretta. ma ciò che fa da strozzatura in un loop sono i wb non certo 2 tubi di diametro interno praticamente simile.

un 90 gradi in uscita dalla pompa, non è un problema, anche se in genere si cerca di evitarlo. al limite meglio un raccordo doppio 45 gradi, che genera un curva più morbida.

come consiglio personale investi in un liquido premixed, colore quello che preferisci. contengono tutti gli additivi necessari per mantenere il loop in stato ottimale, soprattutto nel lungo periodo. inoltre l'uso di acqua denaturata, distillata, bidistillata, richiede l'aggiounta dei vari additivi antialghe, anticorrosione e via dicendo. l'ho fatto in passato ma solo una rottura. l'importante usare premixed buoni che non lasciano residui a giro. nel mio caso ho usato mayhems e adesso ek. loop sempre puliti.
altra cosa importante a prescindere dal liquido, è la pulizia ottimale del loop in fase di installazione/manutenzione. soprattutto la pulizia a fondo dei radiatori. quest'ultimi, soprattutto quando sono nuovi, contengono le peggio schifezze/residui di lavorazione. fin dall'inizio ho sempre usato il metodo dell'aceto per pulirli.

papugo1980
07-02-2020, 18:54
la questione corrente non visualizzata può essere per il semplice motivo che lo splitty9 non è alimentato direttamente dall'aquaero ma attraverso connettore sata. quindi il canale dell'aquaero registra solo i volt erogati (12v e in pwm è corretto) e gli rpm e % power che ovviamente sono letti rispettivamente dal cavetto degli rpm, e dal setting del canale.

la cosa che mi lascia un po' di dubbi, è che se fosse un problema di gestione del segnale pwm, lo avresti anche quando sei semplicemente sul desktop.

quando nel video hai selezionato il sensore liquido vga, questo è un sensore software o fisico? se scolleghi l'aquaero dall'usb, le ventole come si comportano? non vorrei che tu avessi qualche software che nel momento esatto in cui sfrutti la parte 3D, vado in conflitto con aquasuite/aquaero e ti dia tale problema.
Il sensore del liquido è fisico, ma fa cosi anche se non metto alcun sensore , la prova usb la devo fare.
Anche il supporto di aquacomputer vedendo il video ha detto che è strana la cosa, devo fare anche delle prove.
Considera che senza lo splitty9 attivo, ma con lo splitty 9 semplice le ventole in pwm non vanno per niente

davidenko7
07-02-2020, 19:48
Avevo comprato pure io l'acqua depurata che vendono in farmacia e l'ho utilizzata per 1 anno senza problemi insieme al liquido Ek concentrato clear, 100ml in 900ml di acqua come da istruzioni, l'impianto è rimasto perfetto senza residui o alghe.

Non è uguale all'acqua distillata, l'acqua depurata è normalissima acqua che puoi bere, trattata per rimuovere odori solitamente, quindi ha i suoi soliti sali minerali.

Secondo me, che sia acqua depurata, demineralizzata o distillata va bene a patto di usare i concentrati inibitori di alghe biocide e che il PH sia neutro 7.

Piccola esperienza personale, mi era capitato di lasciare i componenti bagnati per una notte, il giorno dopo ho rabboccato l' impianto con acqua distillata e il solito Ek concentrato, dopo un paio di giorni noto delle alghe sulle lamelle del waterblock.
Sono sicuro che le alghe si erano già formate durante la notte, il biocide non elimina le alghe ma blocca soltanto la loro crescita, ho smontato tutto pulito e da allora asciugo tutto bene con aria compressa e non ho avuto più problemi.

per i tubi, nessun problema. tra l'altro che i tubi da 16 che misura precisa sono? perché da 16 ci sono i 16/10, 16/11, 16/13. il secondo numero è il diametro interno del tubo. se usi i 16/10 o 16/11 praticamente non cambia niente. con i 16/13 hai solo una sezione leggermenta più stretta. ma ciò che fa da strozzatura in un loop sono i wb non certo 2 tubi di diametro interno praticamente simile.

un 90 gradi in uscita dalla pompa, non è un problema, anche se in genere si cerca di evitarlo. al limite meglio un raccordo doppio 45 gradi, che genera un curva più morbida.

come consiglio personale investi in un liquido premixed, colore quello che preferisci. contengono tutti gli additivi necessari per mantenere il loop in stato ottimale, soprattutto nel lungo periodo. inoltre l'uso di acqua denaturata, distillata, bidistillata, richiede l'aggiounta dei vari additivi antialghe, anticorrosione e via dicendo. l'ho fatto in passato ma solo una rottura. l'importante usare premixed buoni che non lasciano residui a giro. nel mio caso ho usato mayhems e adesso ek. loop sempre puliti.
altra cosa importante a prescindere dal liquido, è la pulizia ottimale del loop in fase di installazione/manutenzione. soprattutto la pulizia a fondo dei radiatori. quest'ultimi, soprattutto quando sono nuovi, contengono le peggio schifezze/residui di lavorazione. fin dall'inizio ho sempre usato il metodo dell'aceto per pulirli.

Grazie entrambi per le risposte. I tubi sono 13/16. Cercherò a questo punto di prendere un liquido premixed anche se prevedo una modifica del loop all'uscita delle nuove schede video, quindi a breve. Non penso che l'acqua depurata crei problemi per solo pochi mesi. Purtroppo quello di non pulire i radiatori appena comprati si è rivelato un vero problema. Dopo pochi giorni mi sono accorto di alcuni scarti di lavorazione bloccati nel waterblock. Sono 4 mesi che ora stanno la e devo assolutamente rimuoverli, mi da fastidio alla vista :D

Black"SLI"jack
07-02-2020, 20:38
Il sensore del liquido è fisico, ma fa cosi anche se non metto alcun sensore , la prova usb la devo fare.

Anche il supporto di aquacomputer vedendo il video ha detto che è strana la cosa, devo fare anche delle prove.

Considera che senza lo splitty9 attivo, ma con lo splitty 9 semplice le ventole in pwm non vanno per niente

Una curiosità, ma le noctua se le gestisci in power invece che pwm, funzionano?

Per l'altra questione invece che anche senza sensore fa lo stesso difetto, mi pare assai strano, sembra che ci sia qualcosa a livello software che va in conflitto con la gestione del canale. Hai per caso hwinfo, Aida o altro abilitato che dialoga a livello WMI con il pc e di conseguenza con aquasuite o USB?

Che scheda madre hai? Per caso Asus? Se si, usi aura sync o armoury crate? Quest'ultimo sembra rompere decisamente le balls. Tanto per dirti l'altro giorno per caso ho scoperto sulla mia crosshair 8 hero, che I due software audio sonic che vanno in affiancamento ai driver Realtek (se li installa windows da solo tramite store, ma sono roba Asus), creano problemi con realbench sul test dell'image editing, facendo registrare risultiti bassissimi per un 3900x.


Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

papugo1980
07-02-2020, 22:11
Una curiosità, ma le noctua se le gestisci in power invece che pwm, funzionano?

Per l'altra questione invece che anche senza sensore fa lo stesso difetto, mi pare assai strano, sembra che ci sia qualcosa a livello software che va in conflitto con la gestione del canale. Hai per caso hwinfo, Aida o altro abilitato che dialoga a livello WMI con il pc e di conseguenza con aquasuite o USB?

Che scheda madre hai? Per caso Asus? Se si, usi aura sync o armoury crate? Quest'ultimo sembra rompere decisamente le balls. Tanto per dirti l'altro giorno per caso ho scoperto sulla mia crosshair 8 hero, che I due software audio sonic che vanno in affiancamento ai driver Realtek (se li installa windows da solo tramite store, ma sono roba Asus), creano problemi con realbench sul test dell'image editing, facendo registrare risultiti bassissimi per un 3900x.


Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Settandole in power sono gestibili però partono da 1350 rpm con 5,5 volt.
No non uso software esterni, ho la scheda madre msi.
Con le Ml140 funziona tutto senza problemi.
Ora le ho collegate alla scheda madre le noctua ma mi scoccia parecchio.

Thunder-74
14-02-2020, 11:52
Nuove Vandar X3M ... belle..

LINK (https://www.techpowerup.com/263872/ek-introduces-ek-vardar-x3m-the-new-addressable-d-rgb-fans)


https://www.techpowerup.com/img/QIqSK1U0x9ccxOO9.jpg
https://www.techpowerup.com/img/aRS75jkT0oMt59wv.jpg
https://www.techpowerup.com/img/1HL9zR6l5O5aubq8.jpg

XEV
14-02-2020, 11:59
curioso di sapere se a performance vanno meglio delle standard

Thunder-74
14-02-2020, 12:40
curioso di sapere se a performance vanno meglio delle standard



Forse un paio le prenderò..

Incluso nel pacchetto:

- EK-Vardar X3M 120ER D-RGB
- Set di viti UNC 6-32 (l = 10mm) per radiatori con dadi opzionali per montaggio su scatola
- Chiave a brugola 3mm

Caratteristiche prestazionali:

- Flusso d'aria massimo: 67 CFM = 114 m³ / h
- Pressione statica: 2,75 mm H2O = 27 Pa
- Livello di rumore: 34.2 dBA

Specifiche meccaniche ed elettriche:

- Velocità massima: 2200 rpm (+/- 10%)
- Tensione nominale: 12V DC
- Potenza assorbita: ~ 2,16 W (0,18 A)
- Potenza assorbita dal LED: ~ 0,85 W (0,17 A)
- Ciclo di lavoro PWM: 25-100% - ER (Extended Range)
- Connettore: header PWM a 4 pin
- Tipo di cuscinetto: doppio cuscinetto a sfere
- Durata del cuscinetto: 50.000 ore a 40 ° C (MTBF)
- Dimensioni: 120 x 120 x 27,5 mm
- Lunghezza cavo nero: 50 cm
- Lunghezza del cavo RGB: 50 cm
- Connettore RGB classico a 3 pin (+ 5V, D, vuoto, G)


Queste le - EK-Vardar EVO 120ER RGB fan

Mechanical and electrical specifications:
- Maximum speed: 2200 RPM (+/- 10%)
- Rated Voltage: 12V DC
- Power Draw: 2.16W
- PWM Duty Cycle: 25-100% - ER (Extended Range)
- Connector: 4-pin PWM header
- Shaft bearing: Hydro-Dynamic bearing
- Bearing durability: 50.000 hrs @ 40°C (MTBF)
- Dimensions: 120 x 120 x 25 mm

Performance characteristics:
- Max Air Flow: 77 CFM = 131 m³/h
- Static Pressure: 3.16mm H2O = 31 Pa
- Sleeved cable length: 300 mm
- Noise Level: 33.5 dBA


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

TigerTank
14-02-2020, 15:17
Concordo, molto carine. Quelle pale poi mi ricordano le chiacchiere di carnevale :sofico:

Thunder-74
14-02-2020, 16:06
Concordo, molto carine. Quelle pale poi mi ricordano le chiacchiere di carnevale :sofico:



Le nostre frappe :)
Si cari e ma meno efficienti delle vardar precedenti ...
Volevo metterle perché d-rgb , però certo 25 euro a ventola ....


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

TigerTank
14-02-2020, 16:32
Le nostre frappe :)
Si cari e ma meno efficienti delle vardar precedenti ...
Volevo metterle perché d-rgb , però certo 25 euro a ventola ....


Sono le viti e la chiave a brugola che costano! :D

Thunder-74
14-02-2020, 17:24
Sono le viti e la chiave a brugola che costano! :D
:D

Anche il nuovo WB di Bitspower non è niente male...

https://www.techpowerup.com/img/sNIal2DAhCxqlXQU.jpg

https://tpucdn.com/review/bitspower-premium-summit-m-cpu-water-block/images/title.jpg

Prestazioni in sintesi...

https://tpucdn.com/review/bitspower-premium-summit-m-cpu-water-block/images/perfrel.png

Recensione (https://www.techpowerup.com/review/bitspower-premium-summit-m-cpu-water-block/)

papugo1980
18-02-2020, 15:39
Ciao a tutti , ho risol to il problema di controllo ventole noctua con l aquaero mettendo NA-FC1 tra aquaero e splitter delle ventole.:D
Manderò una mail a aquacomputer per aggiornarli

Dragonero87
20-02-2020, 10:26
ho aggiornato l'acquasuite, non l'avessi mai fatto cazzo...

anche conil backup, si e sputtanato tutti i dati, non funzionano piu i sensori e non mi fa scegliere altri sensori se non quelli interni dell'acquaero...


in pratica, non serve piu ad un cazzo ora l'acquaero..


idem il farbwerk o la pompa, si e sputtanato tutto e non riesco piu a fargli fare quello che facevano prima.

edit: farbwerk e pompa sono a posto ora. ma non riesco piu a fargli prendere i sensori in acquasuite, e se non risolvo mi tocca levarlo perchè l'unica cosa che deve fare non lo fa..

Andy1111
20-02-2020, 12:08
ho aggiornato l'acquasuite, non l'avessi mai fatto cazzo...

anche conil backup, si e sputtanato tutti i dati, non funzionano piu i sensori e non mi fa scegliere altri sensori se non quelli interni dell'acquaero...


in pratica, non serve piu ad un cazzo ora l'acquaero..


idem il farbwerk o la pompa, si e sputtanato tutto e non riesco piu a fargli fare quello che facevano prima.

edit: farbwerk e pompa sono a posto ora. ma non riesco piu a fargli prendere i sensori in acquasuite, e se non risolvo mi tocca levarlo perchè l'unica cosa che deve fare non lo fa..
Anche io ieri ho aggiornato a x.12 senza nessun problema c'era anche l'aggiornamento del firmware per l'aquaero, la cosa bella è che la mia licenza è scaduta ieri :D

Dragonero87
20-02-2020, 12:17
Anche io ieri ho aggiornato a x.12 senza nessun problema c'era anche l'aggiornamento del firmware per l'aquaero, la cosa bella è che la mia licenza è scaduta ieri :D



A me scade a ottobre, son passato dalla x.4 alla 12 ( ovviamente facendo prima il backup ) aggiornato anche i firmware di tutto ovviamente

Però non mi vede altri sensori dell'acquaero/ aquastream e farbwerk, ma non vede quelli della scheda madre...

Ho già capito che mi tocca spendere altri 10€ per sbloccare le funzioni della pompa in modo che l'aquaero veda I sensori della pompa..




Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk

Gundam1973
20-02-2020, 19:36
Appena aggiornato e fila tutto liscio! :D

leoben
21-02-2020, 12:34
Anche io ieri ho aggiornato a x.12 senza nessun problema c'era anche l'aggiornamento del firmware per l'aquaero, la cosa bella è che la mia licenza è scaduta ieri :D

Io ho aggiornato alla x.11 a metà gennaio con la licenza scaduta a dicembre... E non ho utilizzato nessun "trucco". Mi ha notificato la nuova versione ed ho aggiornato.

Jeremy01
21-02-2020, 12:37
Montando un triventola all'interno del case, è consugliabile montare le ventole in immissione o espulsione?

Inoltre, conoscete qualche case che ha la possibilità del montaggio di un triventola in basso sul fondo, quindi con la predisposizione/griglia sul lato del case, in basso?

SHÅKA
21-02-2020, 15:18
Salve ragazzi, ho necessità di un raffreddamento custom che mi consenta di abbassare il rumore anche a pieno carico. Attualmente ho un Corsair Hydro H115i, ma per raffreddare un i9-7960X@4.2GHz a pieno carico devo necessariamente impostarlo al massimo, con un rumore notevole, per rimanere su temperature ≤ 80°C. Ho provato con il configuratore Corsair, ma siamo su prezzi molto superiori ai comuni AIO, circa 700 euro! Si può risparimare qualcosina con una configurazione più personalizzata?

Come case ho un Corsair Obsidian 750D Airflow Edition e mi interessa raffreddare solo la CPU senza la GPU. La soluzione a due radiatori mi sembra obbligata per abbassare il rumore. Consigli?

Qui il risultato del configuratore Corsair:

https://i.postimg.cc/crVGV6m1/2020-02-21-15-43-19.png (https://postimg.cc/crVGV6m1) https://i.postimg.cc/HJSgvzvR/2020-02-21-15-48-27.png (https://postimg.cc/HJSgvzvR)

XEV
21-02-2020, 15:21
Salve ragazzi, ho necessità di un raffreddamento custom che mi consenta di abbassare il rumore anche a pieno carico. Attualmente ho un Corsair Hydro H115i, ma per raffreddare un i9-7960X@4.2GHz a pieno carico devo necessariamente impostarlo al massimo, con un rumore notevole, per rimanere su temperature ≤ 80°C. Ho provato con il configuratore Corsair, ma siamo su prezzi molto superiori ai comuni AIO, circa 700 euro! Si può risparimare qualcosina con una configurazione più personalizzata?

Come case ho un Corsair Obsidian 750D Airflow Edition e mi interessa raffreddare solo la CPU senza la GPU. La soluzione a due radiatori mi sembra obbligata per abbassare il rumore. Consigli?

Qui il risultato del configuratore Corsair:

https://i.postimg.cc/crVGV6m1/2020-02-21-15-43-19.png (https://postimg.cc/crVGV6m1) https://i.postimg.cc/HJSgvzvR/2020-02-21-15-48-27.png (https://postimg.cc/HJSgvzvR)
sul top puoi metterci un 45mm da 360, un 60 devi un po adattarlo e tenerlo un po storto, ma non puoi usare i slot sul frontale

SL45i
21-02-2020, 16:13
una piccola considerazione sui radiatori... almeno stando alle recensioni che si trovano in giro in rete... sembrerebbe che tutti i radiatori con spessore di 60mm a bassi rpm di ventole siano inferiori a radiatori con spessore da 45mm... ma anche da 30mm... l'unico guadagno avviene intorno ai 1500rpm e secondo me ha poco senso... cosa ne pensate?

Gello
21-02-2020, 16:20
Ci sono troppe variabili per fare di tutta l'erba un fascio, e' chiaro pero' che ci sara' un diminishing return all'aumentare dello spessore se il flusso d'aria e' troppo basso, altrimenti c'e' sempre la soluzione "panino".

Mi preoccuperei piu' del discorso FPI che spessore con ventole che comunque hanno una buona pressione statica e comunque si', gia' i rad slim con le ventole giuste e una rotazione congrua al FPI scelto, danno grosse soddisfazioni.

La cosa fondamentale e' saper adattare/ottimizzare la configurazione in base al proprio hardware e alle proprie esigenze (rumore/performance/ingombro).

SL45i
21-02-2020, 16:22
curioso di sapere se a performance vanno meglio delle standard

io ho appena preso le economicissime Arctic P12... stasera le proverò a confronto delle 4 ek Vardar...

piccola curiosità... è uscito un alter ego dell'aquaero fatto da EK... https://www.ekwb.com/custom-loop/connect/

non mi sembra niente male... :)

mattxx88
21-02-2020, 16:23
Esattamente Gellino, stavo per acriverlo io, analisi perfetta

Gello
21-02-2020, 16:34
Esattamente Gellino, stavo per acriverlo io, analisi perfetta

:stordita: :cincin:

SHÅKA
21-02-2020, 16:36
Ci sono troppe variabili per fare di tutta l'erba un fascio, e' chiaro pero' che ci sara' un diminishing return all'aumentare dello spessore se il flusso d'aria e' troppo basso, altrimenti c'e' sempre la soluzione "panino".

Mi preoccuperei piu' del discorso FPI che spessore con ventole che comunque hanno una buona pressione statica e comunque si', gia' i rad slim con le ventole giuste e una rotazione congrua al FPI scelto, danno grosse soddisfazioni.

La cosa fondamentale e' saper adattare/ottimizzare la configurazione in base al proprio hardware e alle proprie esigenze (rumore/performance/ingombro).

Cosa mi consiglieresti tenendo conto del basso rumore come obiettivo?

Gello
21-02-2020, 17:48
Cosa mi consiglieresti tenendo conto del basso rumore come obiettivo?

Beh il primo step e' il delid, inutile che spendi soldi per fare altro se poi il calore non riesci a smaltirlo...

SHÅKA
21-02-2020, 18:04
Beh il primo step e' il delid, inutile che spendi soldi per fare altro se poi il calore non riesci a smaltirlo...

Il problema è con il delid la garanzia va a farsi benedire... E non è che costa due lire la CPU. Senza delid non c'è alcuna speranza?

Gello
21-02-2020, 18:19
Il problema è con il delid la garanzia va a farsi benedire... E non è che costa due lire la CPU. Senza delid non c'è alcuna speranza?

Ti capisco ma il problema e' li'....

L'altra opzione per mantenere garanzia potrebbe essere prendere l'equivalente della nuova serie, smenandoci soldi nello scambio.

Stiamo andando OT ma hai provato a levare manualmente voltaggio? 4.2 dovresti gestirlo abbastanza facilmente.

Per toglierti ogni dubbio puoi sempre prenderti un aio 360 da amazon e fare le prove del caso (spoiler se ti va bene guadagni 5c), puoi sempre fare il reso.

A prescindere da cosa farai, il solito consiglio e' avere un ricircolo interno di flussi che ti aiuti a non avere un forno nel case, altrimenti diventa tutto inutile.

Se vuoi guadagnare 15/20C in full load l'unica opzione rimane il delid.

SHÅKA
21-02-2020, 18:22
Ti capisco ma il problema e' li'....

L'altra opzione per mantenere garanzia potrebbe essere prendere l'equivalente della nuova serie, smenandoci soldi nello scambio.

Stiamo andando OT ma hai provato a levare manualmente voltaggio? 4.2 dovresti gestirlo abbastanza facilmente.

Per toglierti ogni dubbio puoi sempre prenderti un aio 360 da amazon e fare le prove del caso (spoiler se ti va bene guadagni 5c), puoi sempre fare il reso.

A prescindere da cosa farai, il solito consiglio e' avere un ricircolo interno di flussi che ti aiuti a non avere un forno nel case, altrimenti diventa tutto inutile.

Se vuoi guadagnare 15/20C in full load l'unica opzione rimane il delid.

Ti ringrazio. Ti scrivo in PM per non andare OT.

Andy1111
21-02-2020, 21:56
Io ho aggiornato alla x.11 a metà gennaio con la licenza scaduta a dicembre... E non ho utilizzato nessun "trucco". Mi ha notificato la nuova versione ed ho aggiornato.

Neanche io ho usato "trucchi" (manco li conosco) è che la licenza scadeva il giorno che è arrivato l'update

leoben
21-02-2020, 22:16
Neanche io ho usato "trucchi" (manco li conosco) è che la licenza scadeva il giorno che è arrivato l'update

Mentre stasera per la X.12 mi chiede di rinnovare il servizio di update.

Però siccome ho la testa dura :D ho dato comunque l'ok all'aggiornamento. E adesso ho la X12 installata ma che è bloccata perchè devo pagare il rinnovo della licenza...:rolleyes: Mi sapete dire come tornare alla X.11? Dove posso scaricare le versioni precedenti dell'aquasuite?

Thunder-74
22-02-2020, 10:10
EK connect , non professionale come aquaero, ma per 56 euro direi ottimo

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200222/3021eb6da6e6806f5cdae8f712e9677c.jpg

https://youtu.be/Poxveh_JETY




Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Dragonero87
23-02-2020, 08:13
Non so ancora come fare per trovare altri sensori ( quelli della scheda madre o che usi Aida64) mi vede solo loro :

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200223/e33e1c954cf8ded3d26b245c03be4b7a.jpg




Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk

Thunder-74
23-02-2020, 10:51
io ho aggiornato sia Aquasuite alla ver X.12, sia i FW dell'aquaero 6XT che del Nano. Non ho avuto nessun problema, a parte che continuo ad avere i valori dei sensori voltaggio sballati, presi sotto "Data from Aqua Computer Service".
Credo un'incompatibilità tra chip scheda madre (IT8688E/IT8792E ecc.) e Aquasuite

SL45i
23-02-2020, 12:38
io ho appena preso le economicissime Arctic P12... stasera le proverò a confronto delle 4 ek Vardar...

piccola curiosità... è uscito un alter ego dell'aquaero fatto da EK... https://www.ekwb.com/custom-loop/connect/

non mi sembra niente male... :)

EK connect , non professionale come aquaero, ma per 56 euro direi ottimo

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200222/3021eb6da6e6806f5cdae8f712e9677c.jpg

https://youtu.be/Poxveh_JETY




Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


avevo già riportato la questione... ma tu l'hai fatto in maniera molto piu scenografica... ;)
dovremmo chiederti a Black quali differenze nota a primo acchitto essendo lui un esperto in materia... io ho notato già che nel mio impianto purtroppo non basterebbe in quanto ho 2 flussometri... per il resto a me piace tanto e visto anche il prezzo è un must.

Thunder-74
23-02-2020, 16:30
avevo già riportato la questione... ma tu l'hai fatto in maniera molto piu scenografica... ;)

dovremmo chiederti a Black quali differenze nota a primo acchitto essendo lui un esperto in materia... io ho notato già che nel mio impianto purtroppo non basterebbe in quanto ho 2 flussometri... per il resto a me piace tanto e visto anche il prezzo è un must.



Hahahah hai ragione, dopo aver postato, mi sono accorto che avevi messo il link.


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Dragonero87
24-02-2020, 13:04
dopo aver speso altri 10euri per sbloccare le funzioni alla aquastream ultimate ( pompa ) in modo da permettere ai suoi sensori di essere "visti" dall'acquaero


ovviamente porca di quella puttana troia, non li vede. li seleziono ma non vengono presi..


bho a sto punto vendo l'acquaero dal primo momento che non serve ad un cazzo di quello che mi deve fare..

Gundam1973
24-02-2020, 13:52
dopo aver speso altri 10euri per sbloccare le funzioni alla aquastream ultimate ( pompa ) in modo da permettere ai suoi sensori di essere "visti" dall'acquaero


ovviamente porca di quella puttana troia, non li vede. li seleziono ma non vengono presi..


bho a sto punto vendo l'acquaero dal primo momento che non serve ad un cazzo di quello che mi deve fare..

Si denota una velata rancorosità nei tuoi scritti.... ;-)

Dragonero87
24-02-2020, 18:21
Si denota una velata rancorosità nei tuoi scritti.... ;-)

sai com'è quando hai pompa con vaschetta da 200euri , aquaero/farberk/flussimetro e altri cazzi acqua computer che ci ho speso quasi 400euro e funziona tutto , ma casualmente dopo un aggiornamento non funziona piu un cazzo se non spendo altri 10euri per far vedere i sensori della pompa ( perchè si porco cazzo sono della stessa marca/collegati insieme e lavorano insieme ma figurati se comunicano insieme :muro: )

quando con aida64 vedo tutti i cazzi di sensori che ci sono e basterebbe che li vedesse anche aquasuite... perchè se la scheda madre i sensori li ha, perchè cazzo non li deve vedere?


bho mi pare ridicola come cosa.

Rumpelstiltskin
24-02-2020, 18:45
Della serie : peni di segugio come coriandoli

Black"SLI"jack
24-02-2020, 19:05
Scusate se rispondo solo ora, ma ero impossibilitato per forze di causa maggiore su vari fronti.

Allora per il controller ek, mi pare un clone un po' più evoluto del quadro di aquacomputer. Da vedere poi in operativo come si comporta. Mi lascia un po' perplesso la questione fino a 170w in totale erogabili in quella sottiletta. Non vorrei che i 4 canali fan siano simili al quadro. Erogano i watt massimi e ci puoi collegare solo ventole pwm, altrimenti non gestisci nulla. Personalmente non sono amante di questi controller slim che promettono elevati wattaggi. Mi puzzano molto. Poi felice di essere smentito.

Per dragonero. Ho letto in parte il problema che hai avuto. Considerando che pure io ho aggiornato vari aquaero, ma non ho avuto problemi, sei sicuro che semplicemente non si è incasinato windows? Ti dico che sul pc secondario, che ho riformattato a dicembre, dopo che Windows lo avevo installato nel lontano 2015, con n mila passaggi di release, win update e tutto il resto, ero arrivato ad un punto in cui senza motivo vedevo tutti i sensori tranne quelli della CPU. Dopo la reinstallazione di Windows, anche perché ne aveva bisogno a prescindere, mi sono ritrovato sempre a non rilevare i sensori della CPU da aquasuite mentre da Aida o hwinfo li posso importare. Non vorrei che con le ultime versioni di Windows, in certe configurazioni vi siano problemi di comunicazione. Se poi si parla di sensori interni ai device aquasuite, sicuro che dopo l'aggiornamento non siano cambiate le modalità di comunicazione tra aquaero, device e aquasuite?

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Dragonero87
24-02-2020, 19:24
Scusate se rispondo solo ora, ma ero impossibilitato per forze di causa maggiore su vari fronti.

Allora per il controller ek, mi pare un clone un po' più evoluto del quadro di aquacomputer. Da vedere poi in operativo come si comporta. Mi lascia un po' perplesso la questione fino a 170w in totale erogabili in quella sottiletta. Non vorrei che i 4 canali fan siano simili al quadro. Erogano i watt massimi e ci puoi collegare solo ventole pwm, altrimenti non gestisci nulla. Personalmente non sono amante di questi controller slim che promettono elevati wattaggi. Mi puzzano molto. Poi felice di essere smentito.

Per dragonero. Ho letto in parte il problema che hai avuto. Considerando che pure io ho aggiornato vari aquaero, ma non ho avuto problemi, sei sicuro che semplicemente non si è incasinato windows? Ti dico che sul pc secondario, che ho riformattato a dicembre, dopo che Windows lo avevo installato nel lontano 2015, con n mila passaggi di release, win update e tutto il resto, ero arrivato ad un punto in cui senza motivo vedevo tutti i sensori tranne quelli della CPU. Dopo la reinstallazione di Windows, anche perché ne aveva bisogno a prescindere, mi sono ritrovato sempre a non rilevare i sensori della CPU da aquasuite mentre da Aida o hwinfo li posso importare. Non vorrei che con le ultime versioni di Windows, in certe configurazioni vi siano problemi di comunicazione. Se poi si parla di sensori interni ai device aquasuite, sicuro che dopo l'aggiornamento non siano cambiate le modalità di comunicazione tra aquaero, device e aquasuite?

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk


grazie per la risposta, no solitamente formatto ogni 6/7 mesi ( infatti lo ho fatto a luglio quando ho cambiato ssd m2 ) lo farò fra 1 o 2 mesi , la questione e che prima dell'aggiornamento dal x.4 al x.12 andava e vedeva aida64 senza problemi...

ho aggiornato aida che non era l'ultima versione pensando fosse quello, ma non è cambiato nulla..

cmq sono riuscito a far vedere i sensori della pompa all'acquaero, però mi è tirato il culo spendere 10euro per una cosa che fino al giorno prima andava...

papugo1980
26-02-2020, 11:42
Ciao a tutti, venerdì devo fare alcune modifiche al loop.
Ho ordinato 2 di questi pensando che erano 2 fitting
https://www.ekwb.com/shop/ek-hd-adapter-12-16mm-nickel
Li conoscete? Premetto che devo installarli tra vaschetta e pompa.

Poi riguardo i problemi che ho avuto con l aquaero e le ventole ippc noctua ,ci sono novità.
Innanzitutto aquacomputer mi ha contattato e mi spedirà uno splitty9 attivo modificato apposta per le ventole Noctua problematiche, lo testerò e gli farò sapere.
Anche Noctua a risposto alle varie mail, e sono a conoscenza di questo problema e hanno anche dato la disponibilità per la sostituzione (quindi ci sono varie revisioni di queste ippc)
Riguardo a aquasuite anche io dopo l ultimo aggiornamento ho dovuto pagare 9.99 per riattivare la licenza, ho l aquaero da metà 2017

Black"SLI"jack
26-02-2020, 11:49
quei raccordi sono normalissimi raccordi per tubi rigidi da 16/12.

interessante la questione sia di aquacomputer con lo splitty modificato che di noctua che è a conoscenza del problema.

papugo1980
26-02-2020, 12:28
quei raccordi sono normalissimi raccordi per tubi rigidi da 16/12.

interessante la questione sia di aquacomputer con lo splitty modificato che di noctua che è a conoscenza del problema.

Quindi che dici va bene? Ho i tubi 16/12, l unica cosa che mi ha stonato è che non hanno una ghiera per stringere, ma dentro ci sono 2 o-ring

Black"SLI"jack
26-02-2020, 12:43
si sono il primo modello che ek tirò fuori. io uso i 12/10 ma sono di questo tipo. sinceramente li preferisco a quelli più recenti in stile compressione con la ghiera.

papugo1980
26-02-2020, 14:59
si sono il primo modello che ek tirò fuori. io uso i 12/10 ma sono di questo tipo. sinceramente li preferisco a quelli più recenti in stile compressione con la ghiera.

Perfetto grazie 1000 allora, venerdì installo tutto.
Riunisco i loop e aumento la massa radiante :sofico:
Poi ti faccio vedere

Black"SLI"jack
26-02-2020, 15:16
mi raccomando il bordo del tubo deve essere arrotondato e prima di inserire il tubo stesso, inumidisci sia gli oring che il tubo stesso per facilitare l'inserimento. altrimenti a secco e con bodi taglienti rischi di rovinare gli oring interni ai raccordi.

mattxx88
26-02-2020, 15:19
Perfetto grazie 1000 allora, venerdì installo tutto.
Riunisco i loop e aumento la massa radiante :sofico:
Poi ti faccio vedere

lubrifica lubrifica bene, fai finta di avere per le mani una 70enne :sofico:

mi raccomando il bordo del tubo deve essere arrotondato e prima di inserire il tubo stesso, inumidisci sia gli oring che il tubo stesso per facilitare l'inserimento. altrimenti a secco e con bodi taglienti rischi di rovinare gli oring interni ai raccordi.

quoto, sono stati i primi che usai in vita mia, un incubo farci un impianto intero

Black"SLI"jack
26-02-2020, 15:24
lubrifica lubrifica bene, fai finta di avere per le mani una 70enne :sofico:



quoto, sono stati i primi che usai in vita mia, un incubo farci un impianto intero

anche una 20 enne deve essere adeguatamente trattata :oink: :oink: :sofico:

cmq per i raccordi io li preferisco agli altri. gli oring sono di sezione maggiore e i tubi ben più saldi. i miei loop sono con questi raccordi e sinceramente pochi sbattimenti.

piccola curiosità. ero finito sul sito di ek per vedere di una cosa e mi imbatto nella serie ek-pro. prodotti pensati per le workstation. distribution plate, sgancio rapido e altri prodotti. guardate il link seguente e guardate di chi sono gli sgancio rapido, ben evidenziato.

https://www.ekwb.com/shop/ek-pro-cpu-quick-disconnect-kit

mattxx88
26-02-2020, 15:28
anche una 20 enne deve essere adeguatamente trattata :oink: :oink: :sofico:

cmq per i raccordi io li preferisco agli altri. gli oring sono di sezione maggiore e i tubi ben più saldi. i miei loop sono con questi raccordi e sinceramente pochi sbattimenti.

piccola curiosità. ero finito sul sito di ek per vedere di una cosa e mi imbatto nella serie ek-pro. prodotti pensati per le workstation. distribution plate, sgancio rapido e altri prodotti. guardate il link seguente e guardate di chi sono gli sgancio rapido, ben evidenziato.

https://www.ekwb.com/shop/ek-pro-cpu-quick-disconnect-kit
ma lol koolance

tornando a quei raccordi EK, io ricordo che avevo fin le dita insanguinate per collegarli
mi trovo meglio con quelli che sviti, hai 1 or "fisso" e il secondo fa pressione quando avviti la ghiera (bits nel mio caso, ma ormai li fan tutti)

Black"SLI"jack
26-02-2020, 15:32
a me rompe proprio la ghiera soprattutto in quei casi, dove la curva del tubo è quasi a ridosso del raccordo e c'è poco spazio di manovra.

li ho usati sulla build del mio amico e sinceramente ero quasi arrivato a cambiarglieli tutti con i miei :asd:

papugo1980
26-02-2020, 19:13
mi raccomando il bordo del tubo deve essere arrotondato e prima di inserire il tubo stesso, inumidisci sia gli oring che il tubo stesso per facilitare l'inserimento. altrimenti a secco e con bodi taglienti rischi di rovinare gli oring interni ai raccordi.

Si certo già fatto anche per gli altri raccordi.
Ti lascio una foto del bestione che installerò:sofico:

https://i.ibb.co/1rhx2JT/Polish-20200225-130202366.jpg (https://ibb.co/StWpv7B)

Killkernel
28-02-2020, 09:10
Si certo già fatto anche per gli altri raccordi.
Ti lascio una foto del bestione che installerò:sofico:

https://i.ibb.co/1rhx2JT/Polish-20200225-130202366.jpg (https://ibb.co/StWpv7B)

:eek: Il Siffredi dei radiatori… :asd: :asd: :asd:

Black"SLI"jack
28-02-2020, 09:31
escludendo gli airplex gigantic di aquacomputer, che sono però dei mobili :asd:, il singolo rad più grande è sempre di aquacomputer ed è l'airplex modularity 840, un bel 6 (o 12 fan) x 140mm x 64mm.

https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2725

https://shop.aquacomputer.de/images/product_images/popup_images/33031.jpg

illidan2000
28-02-2020, 09:45
escludendo gli airplex gigantic di aquacomputer, che sono però dei mobili :asd:, il singolo rad più grande è sempre di aquacomputer ed è l'airplex modularity 840, un bel 6 (o 12 fan) x 140mm x 64mm.

https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2725

https://shop.aquacomputer.de/images/product_images/popup_images/33031.jpg

ha senso comprare un rad così grande?
Non è meglio prenderne due da 420?
il vantaggio è la semplificazione a livello progettuale?

Black"SLI"jack
28-02-2020, 09:52
è tutto relativo. nel senso che in base a quello che sono le eventuali necessità e spazi, potrebbe essere più facile integrare questo bestione che 2 420.
ovvio che si parla di un rad da quasi 1 metro.

non sempre avere x massa radiante suddivisa in n rad è più facile da integrare rispetto ad un solo rad più grande.

ripeto tutto dipende dal progetto che uno sta portando avanti.
personalmente ho sempre adattato il progetto del case, alla massa radiante che vado ad utilizzare, cercando di non fare il contrario, ovvero scelgo il case e poi ci adatto la massa radiante possibile. se non esisteva il case, me lo creavo.

TigerTank
28-02-2020, 10:22
escludendo gli airplex gigantic di aquacomputer, che sono però dei mobili :asd:, il singolo rad più grande è sempre di aquacomputer ed è l'airplex modularity 840, un bel 6 (o 12 fan) x 140mm x 64mm.

https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2725

https://shop.aquacomputer.de/images/product_images/popup_images/33031.jpg

Ellapeppa...ma questo dove lo integri? :sofico:

Gundam1973
28-02-2020, 11:17
Black....siccome sto meditando di estrarre i 2 rad dal case (360 Phobya G-charger v2 e Alphacool XT45) e metterli esterni mi consiglieresti degli sganci rapidi buoni?
Ho cercato anche quegli stand porta rad sui soliti siti ma mentre una volta c'erano di ogni forma e dimensioni ora non ne trovo piu...solo quelli per il mora....hai qualche consiglio?:D

Black"SLI"jack
28-02-2020, 11:23
sganci rapidi ci sono gli alphacool in due modelli (simil koolance qd3 e più semplici), oppure se ancora rintracciabili i koolance qd3. dovrebbero esserci ancora i bitspower e qualche altra cosa ma sempre meno rintracciabili.

per gli stand, ormai si trova ben poco. l'unico consiglio se su Aquatuning e ybris non trovi nulla, farteli da solo con profilati in alluminio vari. certo senza doverti spingere ai limiti come nel caso dello mio stand (completamente autocostruito in alluminio) del rad phobya 1080 che uso sul muletto :asd:

Gundam1973
28-02-2020, 12:04
sganci rapidi ci sono gli alphacool in due modelli (simil koolance qd3 e più semplici), oppure se ancora rintracciabili i koolance qd3. dovrebbero esserci ancora i bitspower e qualche altra cosa ma sempre meno rintracciabili.

per gli stand, ormai si trova ben poco. l'unico consiglio se su Aquatuning e ybris non trovi nulla, farteli da solo con profilati in alluminio vari. certo senza doverti spingere ai limiti come nel caso dello mio stand (completamente autocostruito in alluminio) del rad phobya 1080 che uso sul muletto :asd:

Grazie! :D

papugo1980
28-02-2020, 13:55
escludendo gli airplex gigantic di aquacomputer, che sono però dei mobili :asd:, il singolo rad più grande è sempre di aquacomputer ed è l'airplex modularity 840, un bel 6 (o 12 fan) x 140mm x 64mm.

https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2725

https://shop.aquacomputer.de/images/product_images/popup_images/33031.jpg

Mamma mia hahahaahah, beh per mettere quello dovrei tagliare il case:sofico: