View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
redeagle
29-08-2017, 10:28
Partire con tubi rigidi come prima esperienza con il liquido quanto è sconsigliato da tanto a tantissimo?
Secondo me tanto ma non tantissimo: i rigidi aggiungono solo ulteriore tempo per chiudere il tuo primo impianto perchè devi giustamente imparare a fare le pieghe, però il discorso generale sul liquido non cambia.
Se hai pazienza e una discreta manualità e non hai ansia di finire il prima possibile l'impianto, puoi anche partire subito con i rigidi.
Partire con tubi rigidi come prima esperienza con il liquido quanto è sconsigliato da tanto a tantissimo?
Se hai tempo e manualità, ti darà maggiore soddisfazione.
Se di tempo non ne hai molto, inizi oggi e finisci tra 3-4 mesi... Forse :stordita:
Ma questo se vuoi fare le curve e far vedere che sei "pro". Se fai un loop con solo spezzoni dritti, tagliati, e le curve le fai con i raccordi, imho vai di rigidi al 100%.
sto cambiando il 5820k + msi x99a godlike gaming con il ryzen 5 1600 + asus crosshair x370... lo so probabilmente è un downgrade, ma sicuramente invece è un upgrade dal punto di vista energetico, 65 watt contro i 140 watt del 5820k, inoltre una scheda madre secondo me molto longeva che integra quasi un aquaero su di essa... poi per l'utilizzo media center \ gaming \ editing che ne faccio sicuramente non sentirò la differenza visto che gioco con risoluzione 2k in su e differenze prestazionali ci sono solo nel gaming in full hd... cosa ne pensate voi??? a livello prestazionale dell'impianto a liquido ci saranno delle migliorie immagino vero?
io ho cambiato da 5820k a 1700x mi sembra un salto migliore e mi ci trovo bene
ce l'hai liquidato? temp?
blingbling
29-08-2017, 16:24
Se fai un loop con solo spezzoni dritti, tagliati, e le curve le fai con i raccordi, imho vai di rigidi al 100%.
Niente raccordi, è più semplice ma avere tanti raccordi significa anche avere più punti in cui possono verificarsi delle perdite.
Mi state convincendo, mi sa che inizio a dar eun'occhio seriamente ai tubi rigidi.
Come marca semrpe primochill?
ce l'hai liquidato? temp?
Si sotto liquido
con un 240, solo cpu al momento
eh bella domanda :)
hwinfo sul tcl mi segna 42/44 giocando uso generale intensivo, non ho ancora fatto peak tesat, pero fai conto con le ventole al minimo degli rpm cpu a 3850 e 1.3v
https://s19.postimg.org/6uskap0u7/IMG_0351.jpg (https://postimg.org/image/6uskap0u7/)
Meglio prendere altri 4 angolari ?
TigerTank
30-08-2017, 08:03
https://s19.postimg.org/6uskap0u7/IMG_0351.jpg (https://postimg.org/image/6uskap0u7/)
Meglio prendere altri 4 angolari ?
Potresti fare questa modifica, con 3 45 e un 90.
O volendo 2 45 e 2 90(il 90 al posto del 45 sotto alla vga).
E volendo migliorare anche l'uscita dalla pompa mettendo un 45 al posto del 90.
http://i.imgur.com/Hiaswhvl.jpg (http://imgur.com/Hiaswhv)
grazie tiger ..oppure anche 2x 90° sopra la vga verso la pompa e 2x 90° sotto la vga verso il radiatore + un 45 ° dal rad 360 verso il wb della cpu
da capire se poi il tubo piega bene a L ..ma dovrebbe è uno spazio ampio di curvatura
per il tratto rad 240 a pompa in alto non cambierei in quanto con il 45 dalla pompa il tubo passerebbe davanti alla cpu ..
https://s19.postimg.org/cd3jhgpkv/IMG_0351_mod.jpg (https://postimg.org/image/cd3jhgpkv/)
redeagle
30-08-2017, 08:18
Mi state convincendo, mi sa che inizio a dar eun'occhio seriamente ai tubi rigidi.
Come marca semrpe primochill?
Non so com'è evoluto il mercato negli ultimi 2 e più anni, di sicuro ti posso dire di NON prendere raccordi Monsoon, quelli con il collarino e la colla (se li fanno ancora) perchè sono davvero un dito al c*lo da gestire e non tengono neanche così bene.
TigerTank
30-08-2017, 08:23
grazie tiger ..oppure anche 2x 90° sopra la vga verso la pompa e 2x 90° sotto la vga verso il radiatore + un 45 ° dal rad 360 verso il wb della cpu
da capire se poi il tubo piega bene a L ..ma dovrebbe è uno spazio ampio di curvatura
per il tratto rad 240 a pompa in alto non cambierei in quanto con il 45 dalla pompa il tubo passerebbe davanti alla cpu ..
MMh io non ce li vedo molto... i 2 90 tra vga e pompa ti costringerebbero a mettere il tubo con una curva a 90 mentre con un raccordo da 45 sul rad da 360 avresti comunque ancora il tubo a "biscia" :)
Magari prendi un paio di 90 e un paio di 45 e poi prova qualche alternativa in fase di preparazione dei tubi.
EDIT: visto ora il disegno. no no, i 2 90 tra vga e pompa sono un casino. meglio 2 da 45 o 45+dritto(su pompa). Su rad in basso meglio il 90 perchè nel tuo disegno il tubo non potrebbe avere un angolo così stretto.
per tratto tra rad 360 e vga vedi tu se 45+45 o 45+90. A vedere meglio la foto forse è preferibile la seconda(come hai disegnato tu) ;)
methis89
30-08-2017, 09:15
Non so com'è evoluto il mercato negli ultimi 2 e più anni, di sicuro ti posso dire di NON prendere raccordi Monsoon, quelli con il collarino e la colla (se li fanno ancora) perchè sono davvero un dito al c*lo da gestire e non tengono neanche così bene.
Concordo, io infatti ho preso i monsoon stile revolver
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Ma come mai i tubi già sembrano opachi ?eppure liquido e tubi sono di qualità ..
Da cosa dipende ?
flatron17
30-08-2017, 17:34
ciao a tutti chiedo qui in merito alle mie non grosse competenze in materia vorrei liquidare il mio pc composto da case corsair air540 dovrei raffreddare un 5930k e una 1080ti msi sea hawk che comprero sapete indicarmi che pompa e radiatori potrei mettere compresi i raccordi?pensavo a 2 radiatori uno sul frontale e uno in cima
Arrow0309
31-08-2017, 14:08
Ma come mai i tubi già sembrano opachi ?eppure liquido e tubi sono di qualità ..
Da cosa dipende ?
Che tubi e che liquido?
Btw:
Appena ordinato altra roba da ~ 250 sterline:
- rad monsta alphacool da 420mm
- coppia di sganci rapidi alphacool doppio G1/4 e passa parete
- coppia di supporti rad universali Xspc da 140mm (4 pz)
- 2 litri liquido Aquacomputer DP Ultra blue
- 2m tubo Primochill Primoflex Advanced LRT
- 50 pz oring per raccordi
Sett prossima si comincia a divertirsi col nuovo rig e monsta esterno :D :cool:
Arrow0309
01-09-2017, 10:28
Sapete per caso dirmi se il fan controller del kit ThermalTake Riing14 RGB 140mm (3 ventole) supporta anche il controllo rpm a parte i led?
Come prestazioni come sono, basteranno per un monsta 420 esterno?
secondo voi il sensore di flusso applicato sull asus crosshair vi indica gli rpm oppure i litri ora?
blingbling
01-09-2017, 10:50
secondo voi il sensore di flusso applicato sull asus crosshair vi indica gli rpm oppure i litri ora?
Ti quoto solo perchè ho visto ora la tua firma, però non sono in grado di risponderti alla domanda:D
Ho visto che hai il dark base 900 pro e ti volevo fare un paio di domande visto che l'ho addocchiato anche io.
E' possibile montare 2 radiatori da 360 (tipo i pe della ek), uno frontale e uno in alto, mantendo due slot per hdd? Pensavo di tenere i dischi nella parte più alta e mettere sotto in qualche modo la vaschetta e poi la pompa per terra. E' fattibile come ingombri?
Ti quoto solo perchè ho visto ora la tua firma, però non sono in grado di risponderti alla domanda:D
Ho visto che hai il dark base 900 pro e ti volevo fare un paio di domande visto che l'ho addocchiato anche io.
E' possibile montare 2 radiatori da 360 (tipo i pe della ek), uno frontale e uno in alto, mantendo due slot per hdd? Pensavo di tenere i dischi nella parte più alta e mettere sotto in qualche modo la vaschetta e poi la pompa per terra. E' fattibile come ingombri?
ma l'hai già comprato il bequiet? io lo sto vendendo, è un case che ha i suoi pro e contro. essendo insonorizzato e pieno di filtri che comunque sono rimuovibili le prestazioni del liquid cooling perdono un pò di efficienza... io sono costretto a tenere tutto perchè avendo 3 gatti in case senza filtri e sportello mi ritroverei un pc pieno di peli..
puoi comunque senza problemi montare in push frontalmente il pe360 e riesci ad utilizzare i cassetti modulari degli hdd in base alla pompa che hai... con una ek d5 xres 100 io avevo il tutto montato con le gabbie degli hdd in alto oppure in basso. se invece i radiatori non li hai ancora acquistati io ti consiglierei un 240 frontale da 60mm perchè potrebbe giovare alle prestazioni dell'impianto in quanto nella parte alta inserirei una ventola che spara aria per il radiatore in alto (nel mio caso un xt45 da 46mm) questa è una prova che farò il 12 settembre. ;)
Andy1111
01-09-2017, 13:12
Eccomi qua per i preparativi al mio primo impianto quindi abbiate tanta pazienza e molti consigli, e scusate per il lungo post, ho ordinato la scheda video Vega 56 appena mi arriva compro tutto :
Radiatori :
Alphacool NexXxoS ST30 Full Copper 360mm da mettere sopra
Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper 360mm da mettere davanti
Ventole
n° 6 Corsair CO-9050039-WW ML Series ML120
Splitter ventole
Aquacomputer SPLITTY9
Mettendo lo splitter nella zona passacavi ci arriveranno i cavi delle ventole? se ho letto bene dovrebbero essere lunghi 30cm
Pompa Aquacomputer D5 pump mechnics with USB
Aquacomputer aqualis D5 150 ml with nano coating, G1/4
Aquacomputer mounting kit for aqualis D5 https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3392&XTCsid=nv4h3q57js4fpe3mj9hs5ji77eq2ko1o per fissarlo al radiatore davanti
Quando faccio il riempimento per accenderla senza far avviare il pc come faccio? sempre con ATX BRIDGE 24 PIN (ma penso non vada bene)
Cpu Block
Quale dei tre? cambia molto?
https://www.ekwb.com/shop/ek-supremacy-evo-x99-nickel
https://www.ekwb.com/shop/ek-supremacy-evo-nickel-original-csq
https://www.ekwb.com/shop/ek-supremacy-evo-nickel
GPU Block
https://www.ekwb.com/shop/ek-fc-radeon-vega-nickel
Backplate è necessario o solo estetica? perchè da un video ho visto che posso mettere anche quello della vga.
TuBi 10/13
https://www.ekwb.com/shop/ek-duraclear-9-5-12-7mm
Ek vado tranquillo o meglio MAYHEMS, i primochill trasparenti non si trovano molto in italia.
Liquido premiscelato
https://www.ekwb.com/shop/ek-cryofuel-blood-red-premix-900-ml
oppure se riesco a trovarlo meglio MAYHEMS X1 BLOOD RED o MAYHEMS X1 UV RED o anche https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3133&XTCsid=nv4h3q57js4fpe3mj9hs5ji77eq2ko1o
3 Litri bastano?
Rubinetto https://www.ekwb.com/shop/ek-af-ball-valve-10mm-g1-4-black-nickel
Dove metto il rubinetto mi servira un raccordo a 3 giusto? questo può andare https://www.ybris-cooling.it/raccordi-a-t/2703-alphacool-raccordo-a-y-snodato-attacchi-femmina-g1-4-deep-black.html
o questo https://www.ekwb.com/shop/ek-af-t-splitter-3f-g1-4-nickel con questo mi servono i raccordi ?
Raccordi, raccordi a 45 raccordi a 90 qua dovete assolutamente aiutarmi brancolo nel buio.Quantità?
L'impianto sarà pompa combo vaschetta ----> (rubinetto) ---> gpu ----> cpu ----> radiatore sopra -----> radiatore davanti ritorna alla pompa combo vaschetta
https://s7.postimg.org/4e7jxm47b/6-780_T_White_0081.jpg (https://postimg.org/image/4e7jxm47b/)
Se non sbaglio raccordi normali https://www.ekwb.com/shop/ek-acf-fitting-10-13mm-nickel
Per quelli da 45 e 90 da mettere sulla pompa sul radiatore o cpu o gpu sono questi?
https://www.ekwb.com/shop/ek-af-angled-45-g1-4-nickel
https://www.ekwb.com/shop/ek-af-angled-90-g1-4-nickel
Visto che farò l'ordine su ek, amazon per le ventole e aquatuning, ho il problema a decidere per l'acqua bidistillata
su amazon ho trovato questa https://www.amazon.it/KUBIDOS-ACQUA-BIDISTILLATA-20LT-RUBINETTO/dp/B017D8H37Y/ref=pd_sbs_121_14?_encoding=UTF8&psc=1&refRID=H8YG89SRZJ4Y5CAZZA41 20 litri lol troppi
altrimenti questa http://www.aquatuning.it/watercooling/additivi/pronti-all-uso/8004/alphacool-ultra-pure-water-kanister-5000ml?c=2523 o posso farne a meno?
http://www.aquatuning.it/watercooling/vaschette/vaschette-accessori/fill-port/4576/spritzflasche-500ml-pe-ld
Sensore da mettere tra uscita radiatore frontale e pompa
http://www.aquatuning.it/watercooling/monitoraggio/display-temperatura/10600/thermosensor-in-line-2x-g1/4-innengewinde-mit-display-rot?c=2541
O posso usare questo e collegarlo alla MB? anzi ancora meglio alla D5?
http://www.aquatuning.it/watercooling/monitoraggio/sensori-temperatura/21714/aquacomputer-temperatursensor-innen-/aussengewinde-g1/4-fuer-vision?c=2542
Aquaero successivamente.
Grazie a tutti in anticipo per il tempo e le risposte.
nel caso prova a contattare la casa produttrice, magari ti va di :ciapet: e ti dicono che era una partita diffettosa e te lo cambiano
Su gentile concessione della Watercool ;)
https://s6.postimg.org/yxyuvyh71/20170901_150205.jpg (https://postimg.org/image/yxyuvyh71/)
https://s6.postimg.org/nmw77labx/20170901_150228.jpg (https://postimg.org/image/nmw77labx/)
Arrow0309
01-09-2017, 14:20
Su gentile concessione della Watercool ;)
https://s6.postimg.org/yxyuvyh71/20170901_150205.jpg (https://postimg.org/image/yxyuvyh71/)
https://s6.postimg.org/nmw77labx/20170901_150228.jpg (https://postimg.org/image/nmw77labx/)
Evvaiii! :cool:
Tra una settimanella lo vado a controllare anch'io :D
methis89
01-09-2017, 14:47
Su gentile concessione della Watercool ;)
https://s6.postimg.org/yxyuvyh71/20170901_150205.jpg (https://postimg.org/image/yxyuvyh71/)
https://s6.postimg.org/nmw77labx/20170901_150228.jpg (https://postimg.org/image/nmw77labx/)
quindi com'e andata? sostituito gratis?
blingbling
01-09-2017, 15:09
ma l'hai già comprato il bequiet? io lo sto vendendo, è un case che ha i suoi pro e contro. essendo insonorizzato e pieno di filtri che comunque sono rimuovibili le prestazioni del liquid cooling perdono un pò di efficienza... io sono costretto a tenere tutto perchè avendo 3 gatti in case senza filtri e sportello mi ritroverei un pc pieno di peli..
puoi comunque senza problemi montare in push frontalmente il pe360 e riesci ad utilizzare i cassetti modulari degli hdd in base alla pompa che hai... con una ek d5 xres 100 io avevo il tutto montato con le gabbie degli hdd in alto oppure in basso. se invece i radiatori non li hai ancora acquistati io ti consiglierei un 240 frontale da 60mm perchè potrebbe giovare alle prestazioni dell'impianto in quanto nella parte alta inserirei una ventola che spara aria per il radiatore in alto (nel mio caso un xt45 da 46mm) questa è una prova che farò il 12 settembre. ;)
Si ho visto che lo vendevi però vado sul nuovo:fagiano:
E' sempre più convincete questo case allora, credo sia l'unico con vetro temprato adatto alle mie esigenze. Quando mi decido a prenderlo arriverà finalmente anche l'impianto a liquido:sofico:
Evvaiii! :cool:
Tra una settimanella lo vado a controllare anch'io :D
Di sicuro c'è stato un problema nel mio impianto..... comunque in bocca al lupo per il tuo :sperem:
quindi com'e andata? sostituito gratis?
Si si, ho rotto un po' le pelotas..... ma è stato una decisione loro di mandarmi una seconda piastra
methis89
01-09-2017, 16:11
Di sicuro c'è stato un problema nel mio impianto..... comunque in bocca al lupo per il tuo :sperem:
Si si, ho rotto un po' le pelotas..... ma è stato una decisione loro di mandarmi una seconda piastra
alla fine ho avuto l'intuizione giusta allora, sono felice epr te
alla fine ho avuto l'intuizione giusta allora, sono felice epr te
Si, la garanzia era scaduta da una decina di giorni e loro pur non riconoscendo la piastra come difettosa me ne hanno mandata un altra con la raccomandazione di preoccuparmi di capire la causa del danno.
Killkernel
01-09-2017, 22:22
ciao a tutti chiedo qui in merito alle mie non grosse competenze in materia vorrei liquidare il mio pc composto da case corsair air540 dovrei raffreddare un 5930k e una 1080ti msi sea hawk che comprero sapete indicarmi che pompa e radiatori potrei mettere compresi i raccordi?pensavo a 2 radiatori uno sul frontale e uno in cima
Ciao flatron17! Anch'io posseggo il Corsair Carbide Air 540 ed al momento ho installato un custom loop con un radiatore Coolgate G2 da 360 con spessore di 60mm montato frontalmente.
A breve rimetterò mano alla build per integrare un secondo radiatore da 240 con spessore di 30mm e non credo incontrerò problemi perché ho visto build integrate in questo case con combo di radiatori più spessi come ad esempio questa:
https://s26.postimg.org/59bqltj79/AIr_540_Build.jpg (https://postimg.org/image/59bqltj79/)
dove l'autore ha integrato un Alphacool NexXxos 360/60mm + Alphacool NexXos 240/45mm.
Ti linko le misurazioni fatte da un utente che ha progettato ed integrato 2 Alphacool NexXxoS ST30 con le ventole in configurazione push/pull per farti un'idea sugli spazi/ingombri:
https://s26.postimg.org/am0kzy73p/Misure_Corsair_Carbide_Air_540.jpg (https://postimg.org/image/am0kzy73p/)
Saluti. :)
mircocatta
03-09-2017, 16:39
era la schyte grand flex la ventola migliore per radiatori giusto?
Black"SLI"jack
03-09-2017, 20:30
Forse ti sbagli con le gentle typhoon. Le scythe sinceramente mai letto rece tali da consigliarle per i rad.
Purtroppo le gentle non sono più facilmente reperibili, a parte il nuovo modello, ma nei vari shop non si trovano. Diciamo che adesso abbiamo una vasta scelta di ventole da rad ad alte prestazioni. Cmq molto simili alle gentle come conformazione e prestazioni ci sono le ek vardar.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
TigerTank
03-09-2017, 20:37
C'erano le scythe ultra kaze da 38mm di spessore ma erano rumorose...
Black"SLI"jack
03-09-2017, 20:44
Quelle non erano ventole, ma turbine. Come le delta da 38mm. Dei frullatori :asd: c'è pure un video sul tubo dove uno ci frulla una carota :D
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
mircocatta
03-09-2017, 20:50
Forse ti sbagli con le gentle typhoon. Le scythe sinceramente mai letto rece tali da consigliarle per i rad.
Purtroppo le gentle non sono più facilmente reperibili, a parte il nuovo modello, ma nei vari shop non si trovano. Diciamo che adesso abbiamo una vasta scelta di ventole da rad ad alte prestazioni. Cmq molto simili alle gentle come conformazione e prestazioni ci sono le ek vardar.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Scusate, ho fatto confusione con il thread delle "ventole più silenziose"
Djm raccomandava le schyte grand flex per i rad, spulciando effettivamente come pressione non erano affatto niente male, se confrontate con le mie f12 erano su un altro pianeta
Certo che, se questo test è fatto con le ventole a pieno a regime, beh la cosa cambia
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170903/c3a68887ed81cb8a9f1696ed53778c55.jpg
Forse ti sbagli con le gentle typhoon. Le scythe sinceramente mai letto rece tali da consigliarle per i rad.
Purtroppo le gentle non sono più facilmente reperibili, a parte il nuovo modello, ma nei vari shop non si trovano. Diciamo che adesso abbiamo una vasta scelta di ventole da rad ad alte prestazioni. Cmq molto simili alle gentle come conformazione e prestazioni ci sono le ek vardar.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Prendetevi una vega Liquid e avrete le gentle :D certo, costa un pochetto :sofico:
Black"SLI"jack
04-09-2017, 17:18
No grazie. Mi bastano le mie 16 ek vardar :D
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
mircocatta
04-09-2017, 18:25
Ah io le cambierei le f12 ma le ventole costicchiano e non si rivendono.. incomincio a pensare che acquistare ventole sia la cosa più costosa per un pc, e non scherzo 😱😁
Black"SLI"jack
04-09-2017, 19:36
Non me lo ricordare. Ci ho lasciato quasi 300 euro per le ek, e per fortuna che le presi a prezzo inferiore. Però e anche vero che buone ventole difficilmente si rivendono, sempre che uno non dia via tutto ma allora e un discorso diverso.
Non sono certo le cose più costose, ma alcuni modelli hanno prezzi esagerati, come le Corsair hd a led, 2 da 140 costano oltre 80 euro. Ma sono fuori.....
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
mircocatta
04-09-2017, 21:08
Beh, guarda me: tempo fa feci l'errore di farmi la build a liquido con 8 (OTTO) Schyte slipstream, poi sostituite in parte con le magma e poi con le f12.. e ora sono tentato di prendere quelle Schyte che hai consigliato più su.. il problema è che le ho ancora tutte in casa! Non riesco a rivenderle
Black"SLI"jack
04-09-2017, 21:19
Io per il nuovo progetto case (2 p5 inpilati), stavo per cambiare le ventole ek con altre con led. Per fortuna che phanteks ha messo in vendita un accessorio (www.phanteks.com/Halos.html) per avere i led pure su ventole nate senza. Due versioni, in alluminio e in plastica. Son soldi che volano, ma almeno evito poi di avere 16 vardar nel cassetto e spendere un patrimonio in ventole leddose :asd: come le Corsair hd.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Unnatural
04-09-2017, 21:32
Io per il nuovo progetto case (2 p5 inpilati), stavo per cambiare le ventole ek con altre con led. Per fortuna che phanteks ha messo in vendita un accessorio (www.phanteks.com/Halos.html) per avere i led pure su ventole nate senza. Due versioni, in alluminio e in plastica. Son soldi che volano, ma almeno evito poi di avere 16 vardar nel cassetto e spendere un patrimonio in ventole leddose :asd: come le Corsair hd.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Porca trottola, a saperlo prima! :muro:
Io per il nuovo progetto case (2 p5 inpilati), stavo per cambiare le ventole ek con altre con led. Per fortuna che phanteks ha messo in vendita un accessorio (www.phanteks.com/Halos.html) per avere i led pure su ventole nate senza. Due versioni, in alluminio e in plastica. Son soldi che volano, ma almeno evito poi di avere 16 vardar nel cassetto e spendere un patrimonio in ventole leddose :asd: come le Corsair hd.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
molto belle, hanno l'attacco tipo striscia led rgb giusto?
Black"SLI"jack
04-09-2017, 22:04
Si esatto. Sono cornici con led rgb e attacco per la loro gestione. Loro dicono compatibili solo con i loro controller o con aura di Asus. Falso. Ho il wb phanteks per 1070/1080. E le loro strisce le gestisco con il farbwerk di aquacomputer e di conseguenza con i due aquaero in serie. Ho preso un cavo farbwerk e ci ho saldato un connettore fan 4 pin femmina (il maschio è lato led phanteks), stando solo attento a rispettare l'ordine dei cavi per gestire correttamente i colori. Modifica di 5 minuti.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
04-09-2017, 22:06
Porca trottola, a saperlo prima! :muro:Cosa? Se forse vendevo le ek, oppure dei phanteks halos?
Anche Silverstone fa qualcosa di simile a phanteks ma hanno una estetica inguardabile. Mi pare si trovi roba anche di altri produttori, ma veramente difficile averli in italia.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Si esatto. Sono cornici con led rgb e attacco per la loro gestione. Loro dicono compatibili solo con i loro controller o con aura di Asus. Falso. Ho il wb phanteks per 1070/1080. E le loro strisce le gestisco con il farbwerk di aquacomputer e di conseguenza con i due aquaero in serie. Ho preso un cavo farbwerk e ci ho saldato un connettore fan 4 pin femmina (il maschio è lato led phanteks), stando solo attento a rispettare l'ordine dei cavi per gestire correttamente i colori. Modifica di 5 minuti.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
l'Aquacomputer farbwerk USB funziona anche senza aquaero? se ne prendo uno posso collegarci le varie strisce o queste cornici per ventole e gestirle da software?
mircocatta
04-09-2017, 22:31
edit
Black"SLI"jack
04-09-2017, 22:43
l'Aquacomputer farbwerk USB funziona anche senza aquaero? se ne prendo uno posso collegarci le varie strisce o queste cornici per ventole e gestirle da software?Si puoi usarlo separatamente dall'aquaero. Devi solo installare aquasuite per comandare il farbwerk. Puoi importante vari sensori di temp e gestire il cambio del colore in base alle temp, oppure altri sensori software, oppure i classici effetti come rotazione più o meno veloce, colore fisso.
Consiglio di usare i cavi aquacomputer per collegare i led.in base a questa tabella, le noctua F12 industrial non si discostano molto dalle scythe glide stream... ma io possiedo le F12 "normali", non le industrial...differiscono molto? perchè se lato performance sono identiche allora posso considerare l'opzione di non fare nessun upgrade in quanto il guadagno sarebbe minimo
http://www.coolingtechnique.com/img/rece/ventole-rheobus/enermax/df_pressure/pressione_cfm.png
se non ricordo male le industrial rispettano determinate caratteristiche per ambienti industriali, ma come prestazioni non si discostano dalle normali. Anzi in alcuni casi sono pure inferiori. Però dovresti vedere le tabelle per sicurezza.
Personalmente non farei cambio. Alla fine il guadagno in prestazioni non vale il costo affrontato. Potevo capire passare da delle yate loon (che cmq per il prezzo che costano non sono malvagie) alle industrial. Ma dalle f12 normali alle industrial mi pare che sia un buttar via soldi.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Unnatural
04-09-2017, 22:48
Cosa? Se forse vendevo le ek, oppure dei phanteks halos?
Anche Silverstone fa qualcosa di simile a phanteks ma hanno una estetica inguardabile. Mi pare si trovi roba anche di altri produttori, ma veramente difficile averli in italia.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Per le phanteks :D Si, le Silverstone (se ricordo bene, quelle a forma di cristallo di neve) sono indecenti. :mbe:
mircocatta
04-09-2017, 22:58
se non ricordo male le industrial rispettano determinate caratteristiche per ambienti industriali, ma come prestazioni non si discostano dalle normali. Anzi in alcuni casi sono pure inferiori. Però dovresti vedere le tabelle per sicurezza.
Personalmente non farei cambio. Alla fine il guadagno in prestazioni non vale il costo affrontato. Potevo capire passare da delle yate loon (che cmq per il prezzo che costano non sono malvagie) alle industrial. Ma dalle f12 normali alle industrial mi pare che sia un buttar via soldi.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
no no, ho editato perchè ho fatto confusione nei nomi della tabella
il cambio che volevo fare era da F12 normali a scythe glide stream.. ma da quella tabella non sembra convenire, da quella tabella, se veritiera, le glide stream vanno PEGGIO delle F12 industrial (2,1 scythe glide stream vs 3,2 noctua F12)
tutto questo SE le industrial 2000 vanno uguali alle mie F12 PWM..
a sbugiardare quest'ultima ipotesi è quest'altra tabella delle review delle grand flex di cui avevo parlato ieri:
http://www.coolingtechnique.com/img/rece/ventole-rheobus/scythe/grandflex/pressione-cfm-interna-esterna.png
qui le noctua F12 pwm, che dovrebbero essere le mie, vanno NETTAMENTE meno delle noctua F12 industrial, un altro mondo proprio
e in casa scythe questa tabella conferma che tra grand flex e glide stream c'è un abisso anche qui
quindi, se davvero le mie F12 pwm sono quelle della seconda tabella, passare dalle mie noctua alle scythe GRAND FLEX sarebbe un RADDOPPIO di pressione statica (1,9 vs 3,6) non male affatto, no?
Black"SLI"jack
04-09-2017, 23:00
Si esatto le Silverstone hanno il simbolo del cristallo di ghiaccio. Un cazzotto in un occhio sarebbe meglio :asd:
Però sempre di Silverstone avevo visto la versione solo cerchio, ma non ricordo dove. Cmq ho deciso per i phanteks, che saranno disponibili dal 14 settembre su caseking. Forse punto a quelli in alluminio anche se costano molto di più di quelli in plastica.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
invincible88
05-09-2017, 00:28
Ragazzi ho letto la guida, non tutta per via del mio poco tempo...diciamo le cose principali, volevo solo specificarvi la configurazione che sto per fare, volendo raffreddare cpu + gpu.
Nel mio caso Cpu Ryzen 1700x e gpu gtx 780
Ho preso un kit Ekwb P240, da montare sulla parte top del cooler master mastercase pro 5, con le ventole che spingono aria dall'esterno verso il radiatore.
Il kit comprende 1 radiatore da 240 mm con 2 ventole da 120 mm.
Il sistema che ho studiato è il seguente:
L'out della pompa va verso il wb della cpu, dal wb della cpu esce verso la vga, dalla vga esce verso il radiatore, il radiatore raffredda il liquido che lo restituisce all'input della pompa.
Inoltre ho acquistato un additivo colorato della xspc, e dentro il kit c'è incluso un additivo trasparente da diluire in acqua distillata...ad essere sincero non mi interessa il colore, ma avere meno incrostazioni possibili e manutenzione ridotta nel tempo...quindi cosa consigliate?
Metto l'additivo trasparente in dotazione con l'acqua distillata?
Grazie in anticipo
methis89
05-09-2017, 01:07
Ragazzi ho letto la guida, non tutta per via del mio poco tempo...diciamo le cose principali, volevo solo specificarvi la configurazione che sto per fare, volendo raffreddare cpu + gpu.
Nel mio caso Cpu Ryzen 1700x e gpu gtx 780
Ho preso un kit Ekwb P240, da montare sulla parte top del cooler master mastercase pro 5, con le ventole che spingono aria dall'esterno verso il radiatore.
Il kit comprende 1 radiatore da 240 mm con 2 ventole da 120 mm.
Il sistema che ho studiato è il seguente:
L'out della pompa va verso il wb della cpu, dal wb della cpu esce verso la vga, dalla vga esce verso il radiatore, il radiatore raffredda il liquido che lo restituisce all'input della pompa.
Inoltre ho acquistato un additivo colorato della xspc, e dentro il kit c'è incluso un additivo trasparente da diluire in acqua distillata...ad essere sincero non mi interessa il colore, ma avere meno incrostazioni possibili e manutenzione ridotta nel tempo...quindi cosa consigliate?
Metto l'additivo trasparente in dotazione con l'acqua distillata?
Grazie in anticipo
con un solo 240 non raffredderai mai decentemente cpu e gpu, anzi avrai temperature e rumore superiori che stare ad aria, almeno un altro 240 o meglio 360 lo devi aggiungere.
Per quanto riguarda l-additivo io ho usato mayhems dye blu, pastel blueberry, pastel red e ora aquacomputer dp blu e mai nessun problma di incrostazioni...solo una pulita ai wb con sidol o come usa Black il prodotto per le cromature e torna tutto come nuovo.
invincible88
05-09-2017, 01:52
Ok posso aggiungerne un altro radiatore + ventole non credo sia un problema, dunque in questo caso con 2 radiatori che loop faccio fare?
mircocatta
05-09-2017, 10:02
ho deciso, torno al push pull che guadagno qualcosa senza intaccare il rumore spedendo meno di 5€ in bulloni
invincible88
06-09-2017, 04:42
Scusatemi, un ultima domanda ai più pratici di questo settore, mi è arrivato il kit ekwb p240, appena arriva il resto dei componenti sono pronto a montare il tutto...già so come andare a predisporre il tutto nel case dato che lo avevo preventivato prima dell'acquisto...un unica cosa, userò il pc per fare rendering di notte, possibilmente anche giorno consecutivi acceso...
Se il montaggio riesce alla perfezione, se il loop del liquido non presenta perdite durante il test drlle 24 ore...quante probabilità avrò in futuro che queste perdite si verificano di punto in bianco?
Inoltre, qualche suggerimento per aumentare l'affidabilità dei raccordi?
Qualcuno mi consiglia di aggiungere per maggiore sicurezza del nastro, non ricordo come si chiama, insomma quello bianco che è fatto apposta per i rubinetti, per le perdite...
Nella guida del forum ho comunque letto che non si ha una pressione tale da mettere in crisi il sistema...spero che una volta montato si possano dormire sonni tranquillo e ogni tot mesi magari dare una pulita e stop.
Scusatemi, un ultima domanda ai più pratici di questo settore, mi è arrivato il kit ekwb p240, appena arriva il resto dei componenti sono pronto a montare il tutto...già so come andare a predisporre il tutto nel case dato che lo avevo preventivato prima dell'acquisto...un unica cosa, userò il pc per fare rendering di notte, possibilmente anche giorno consecutivi acceso...
Se il montaggio riesce alla perfezione, se il loop del liquido non presenta perdite durante il test drlle 24 ore...quante probabilità avrò in futuro che queste perdite si verificano di punto in bianco?
Inoltre, qualche suggerimento per aumentare l'affidabilità dei raccordi?
Qualcuno mi consiglia di aggiungere per maggiore sicurezza del nastro, non ricordo come si chiama, insomma quello bianco che è fatto apposta per i rubinetti, per le perdite...
Nella guida del forum ho comunque letto che non si ha una pressione tale da mettere in crisi il sistema...spero che una volta montato si possano dormire sonni tranquillo e ogni tot mesi magari dare una pulita e stop.
se monti tutto per bene puoi dormire sonni tranquilli... io sul mio impianto sono stato superficiale nel montaggio e per 3 anni mai perdite... ti basta montare il tutto bene... inoltre se hai solo raccordi a compressione dritti hai zero rischi... quelli di cui non mi fido ciecamente sono i raccordi snodabili... può capitare che diano problemi ma solo se stai li a montare e smontare ripetutamente il sistema.
domanda per gli esperti ed ovviamente il grande Black... ieri ho fatto il mio primo impianto con tubi rigidi, una soddisfazione disumana per bellezza e praticità, ho addirittura avuto l'impressione che l'impianto con tubi rigidi sia piu sicuro di quello in pvc per come si incastrano bene i tubi... ho avuto solo un problema (ed è un miracolo perchè ho manualità zero e sono davvero un pasticcione) il problema è la giusta misura dei tubi per i vari collegamenti, voi utilizzate qualche tecnica??? per il bending non c'è problema è facilissimo... il mio unico problema sono le misure.
Ci tengo a ringraziare Black per tutti i consigli che mi ha dato nel tempo con questa mia avventura ormai vera e propria passione per il liquid cooling... grazie davvero per la pazienza... :)
ps... ricordi il problema che avevo con le temperature del liquido altissime, con i tubi rigidi e nuovo waterblock (prima possedevo l'ek supremacy evo x99) ovvero un xspc raystorm pro rgb, ho temperature basse sulla cpu e del liquido, 31 liquido in... 26 liquido out... 30 gradi la cpu e 30° la gpu che ora non è piu un 5820k ma un ryzen 5 1600x con il solo alphacool xt45 420mm, tutto questo con la pompa che si è spaccata nel gancio che la trattiene al supporto di fissaggio e con il controllo tachimetrico rotto... :D (casinista :banned: :help: )
ps2... con la nuova scheda madre, una asus crosshair vi le ek vardar ma anche la pompa generano rumori diversi... hanno cambiato il tipo di sibillio rispetto alla msi... come può essere, un controller diverso di ventole può far cambiare rumore a ventole e pompa? (con l'asus il rumore è molto meno fastidioso di quanto lo era su msi)
invincible88
06-09-2017, 13:06
se monti tutto per bene puoi dormire sonni tranquilli... io sul mio impianto sono stato superficiale nel montaggio e per 3 anni mai perdite... ti basta montare il tutto bene... inoltre se hai solo raccordi a compressione dritti hai zero rischi... quelli di cui non mi fido ciecamente sono i raccordi snodabili... può capitare che diano problemi ma solo se stai li a montare e smontare ripetutamente il sistema.
Si, ho solo quelli dritti, poco fa ho fatto una prova a introdurre un pezzo di tubo in un raccordo e devo dire che ho dovuto esercitare davvero molta forza! Quindi suppongo che il rischio perdite sia azzerato...
La manutenzione che segui qual'é?
Si, ho solo quelli dritti, poco fa ho fatto una prova a introdurre un pezzo di tubo in un raccordo e devo dire che ho dovuto esercitare davvero molta forza! Quindi suppongo che il rischio perdite sia azzerato...
La manutenzione che segui qual'é?
cambio semplicemente il liquido ogni sei mesi... ma in realtà anche dopo un anno e piu... l'importante è prevedere un rubinetto sul fondo dell'impianto per svuotare facilmente il loop.
Ciao a tutti, premetto che il mio loop custom è non convenzionale, ossia ottenuto con componenti di Lunasio e mossi da una pompa per acquario seppur con risultati molto soddisfacenti. Ieri il dramma, ho fissato male il coperchio della pompa e ho praticamente lavato la scheda madre, fortunatamente senza (pare) raggiungere il socket. Naturalemente il pc era completamente vuoto eccezion fatta per mb, ram e cpu; ho asciugato tutto accuratamente prima con dello scottex, poi soffiando attentamente con il compressore e, infine con il phon. Incrociando dita, braccia gambe e piedi ho testato in seguito i componenti e tutto pare funzionare senza problemi. La mia domanda è: siccome so che, anche se asciutti, i contatti bagnati possono dare problemi a lungo termine, esiste qualche soluzione in cui immergere (per essere sicuro di comprendere tutto) la mb magari anche processore e ram per evitare un eventuale ossidazione? Uso acqua normale del depuratore e non distillata ecc. Grazie e scusate il papiro..
TWT è online
Black"SLI"jack
06-09-2017, 15:18
domanda per gli esperti ed ovviamente il grande Black... ieri ho fatto il mio primo impianto con tubi rigidi, una soddisfazione disumana per bellezza e praticità, ho addirittura avuto l'impressione che l'impianto con tubi rigidi sia piu sicuro di quello in pvc per come si incastrano bene i tubi... ho avuto solo un problema (ed è un miracolo perchè ho manualità zero e sono davvero un pasticcione) il problema è la giusta misura dei tubi per i vari collegamenti, voi utilizzate qualche tecnica??? per il bending non c'è problema è facilissimo... il mio unico problema sono le misure.
Ci tengo a ringraziare Black per tutti i consigli che mi ha dato nel tempo con questa mia avventura ormai vera e propria passione per il liquid cooling... grazie davvero per la pazienza... :)
ps... ricordi il problema che avevo con le temperature del liquido altissime, con i tubi rigidi e nuovo waterblock (prima possedevo l'ek supremacy evo x99) ovvero un xspc raystorm pro rgb, ho temperature basse sulla cpu e del liquido, 31 liquido in... 26 liquido out... 30 gradi la cpu e 30° la gpu che ora non è piu un 5820k ma un ryzen 5 1600x con il solo alphacool xt45 420mm, tutto questo con la pompa che si è spaccata nel gancio che la trattiene al supporto di fissaggio e con il controllo tachimetrico rotto... :D (casinista :banned: :help: )
ps2... con la nuova scheda madre, una asus crosshair vi le ek vardar ma anche la pompa generano rumori diversi... hanno cambiato il tipo di sibillio rispetto alla msi... come può essere, un controller diverso di ventole può far cambiare rumore a ventole e pompa? (con l'asus il rumore è molto meno fastidioso di quanto lo era su msi)
eccomi :D
con i tubi rigidi, purtroppo la precisione deve essere massima, soprattutto si devono prendere le misure n volte.
a suo tempo presi 4-5cm di tubo lo inserii in un raccordo e sul tubo stesso ci arrotolai del nastro carta. in questo modo ho una dima, che mi indica quanto è profondo il raccordo e mi serve inoltre per fare il taglio nel punto giusto del tubo.
misuro in genere mille volte prima di eseguire il bending, e soprattutto a volte uso un lapis per segnare sul tubo stesso indicativamente il punto dove fare la piega.
se poi devo collegare due wb, come sul mio p5 tra wb cpu-ram-mosfet, modello il tubo come detto sopra e poi per essere sicuro che sia il più parallello/perpendicolare alla mobo, quando eseguo il taglio, appoggio il tubo sui wb, verificando se devo fare rettifiche al taglio come una limatina leggera o una segata decisa.
per il discorso invece delle temp che avevi prima, dubito che fosse un problema di tubi o wb, se consideri che il mio 5820k è sotto un supremacy NON evo (quindi senza il deflettore centrale degli evo), anche se ruotato di 90 gradi (quindi in posizione "goofy"), e domenica mentre giochicchiavo, ho provato a mettere la cpu da default a 4 gigi (vcore 1,012v in full, devo testarla bene sta cpu mi sa che mi regalerà qualche soddisfazione) e con tamb di 28,5 gradi, liquido a 29,5 gradi in full (si lo so faccio schifo per il delta :asd: :sofico: ) la cpu se ne stava tranquillamente sui 55 gradi (forza horizon 3 anche se sfrutta a malapena 2 core, il tiene al 100%) sul core più caldo e la vga ovviamente sui 37/38 gradi (ma ci ho fatto poco caso), di sicuro non oltre i 40, dato che i led gestiti dal farbwerk iniziavano appena a prendere colorazione gialla, che parte dai 40 gradi in su), il ventolame vario era sui 900rpm.
più probabile che il tuo problema fosse relativo a cattivo contatto tra cpu e wb e forse jateplate errato. cmq il ryzen è più fresco del 5820k
per il discorso del sibilo delle ventole/pompa, molto dipende da come è integrato e gestito il segnale pwm dal controller stesso. ovvero dalla qualità della circuiteria dello stesso.
Black"SLI"jack
06-09-2017, 15:23
Ciao a tutti, premetto che il mio loop custom è non convenzionale, ossia ottenuto con componenti di Lunasio e mossi da una pompa per acquario seppur con risultati molto soddisfacenti. Ieri il dramma, ho fissato male il coperchio della pompa e ho praticamente lavato la scheda madre, fortunatamente senza (pare) raggiungere il socket. Naturalemente il pc era completamente vuoto eccezion fatta per mb, ram e cpu; ho asciugato tutto accuratamente prima con dello scottex, poi soffiando attentamente con il compressore e, infine con il phon. Incrociando dita, braccia gambe e piedi ho testato in seguito i componenti e tutto pare funzionare senza problemi. La mia domanda è: siccome so che, anche se asciutti, i contatti bagnati possono dare problemi a lungo termine, esiste qualche soluzione in cui immergere (per essere sicuro di comprendere tutto) la mb magari anche processore e ram per evitare un eventuale ossidazione? Uso acqua normale del depuratore e non distillata ecc. Grazie e scusate il papiro..
TWT è online
ma il pc era acceso o spento?
cmq in genere c'è chi consiglia ad esempio di immergere i componenti nel riso, per far assorbire eventuale umidità.
importante è asciugare il più velocemente possibile il tutto.
ma il pc era acceso o spento?
cmq in genere c'è chi consiglia ad esempio di immergere i componenti nel riso, per far assorbire eventuale umidità.
importante è asciugare il più velocemente possibile il tutto.
No no assolutamente spento, stavo cambiando i tubi dell'impianto e ho asciugato tutto nel giro di un'ora perchè sono stato molto scupoloso con la carta prima poi compressore e phon
eccomi :D
con i tubi rigidi, purtroppo la precisione deve essere massima, soprattutto si devono prendere le misure n volte.
a suo tempo presi 4-5cm di tubo lo inserii in un raccordo e sul tubo stesso ci arrotolai del nastro carta. in questo modo ho una dima, che mi indica quanto è profondo il raccordo e mi serve inoltre per fare il taglio nel punto giusto del tubo.
misuro in genere mille volte prima di eseguire il bending, e soprattutto a volte uso un lapis per segnare sul tubo stesso indicativamente il punto dove fare la piega.
se poi devo collegare due wb, come sul mio p5 tra wb cpu-ram-mosfet, modello il tubo come detto sopra e poi per essere sicuro che sia il più parallello/perpendicolare alla mobo, quando eseguo il taglio, appoggio il tubo sui wb, verificando se devo fare rettifiche al taglio come una limatina leggera o una segata decisa.
per il discorso invece delle temp che avevi prima, dubito che fosse un problema di tubi o wb, se consideri che il mio 5820k è sotto un supremacy NON evo (quindi senza il deflettore centrale degli evo), anche se ruotato di 90 gradi (quindi in posizione "goofy"), e domenica mentre giochicchiavo, ho provato a mettere la cpu da default a 4 gigi (vcore 1,012v in full, devo testarla bene sta cpu mi sa che mi regalerà qualche soddisfazione) e con tamb di 28,5 gradi, liquido a 29,5 gradi in full (si lo so faccio schifo per il delta :asd: :sofico: ) la cpu se ne stava tranquillamente sui 55 gradi (forza horizon 3 anche se sfrutta a malapena 2 core, il tiene al 100%) sul core più caldo e la vga ovviamente sui 37/38 gradi (ma ci ho fatto poco caso), di sicuro non oltre i 40, dato che i led gestiti dal farbwerk iniziavano appena a prendere colorazione gialla, che parte dai 40 gradi in su), il ventolame vario era sui 900rpm.
più probabile che il tuo problema fosse relativo a cattivo contatto tra cpu e wb e forse jateplate errato. cmq il ryzen è più fresco del 5820k
per il discorso del sibilo delle ventole/pompa, molto dipende da come è integrato e gestito il segnale pwm dal controller stesso. ovvero dalla qualità della circuiteria dello stesso.
porca miseria... delta strepitoso... inoltre non scherza nemmeno il 5820k a 4ghz con quel vcore... è un risultato davvero mostruoso... io ne ho avuti 3 di 5820k e dei 3 quello con vcore migliore a 4ghz reggeva con minimo 1.160v... il tuo deve salire davvero ben benino... (ora che ho ryzen devo un attimino capire l'architettura e il modo di overclockare... perchè seppur davvero fresco è completamente diverso da intel... è sempre fisso a 4ghz ed applica 1.375v alla cpu a default... :confused: un mondo diverso)...
per quanto riguarda il problema delle mie temp precedenti resterà sempre un mistero, in quanto il mio è un supremacy evo x99 premontato già con inserto ecc... e comunque il problema non sono mai state le temperature fisiche della cpu in quanto è in linea con la tua... il problema era la lettura delle temperature del liquido che arrivavano fino a 48°... ora con gli stessi sensori il delta è massimo 5° dalla tamb e considerando che per ora ho lasciato un solo radiatore mi sembra un risultato molto accettabile visto e considerato che quei 5° di differenza dalla tamb sono in sessioni gaming o con prime95... magari erano i display della xspc che leggevano male le temp visto che gli stessi sensori li sto utilizzando ora connessi direttamente alla motherboard. :) thanks per i consigli ancora una volta.
Mii consigliate dei tubi (10/13) ultra clear di qualità che non ingialliscono col tempo? Grazie
li ho provati davvero quasi tutti... mi mancano solo i mayhems ma non credo facciano miracoli... i migliori avuti che sono durati un bel pò sono i primochill advanced lrt e gli ek duraclear con una leggera preferenza per questi ultimi personalmente.
li ho provati davvero quasi tutti... mi mancano solo i mayhems ma non credo facciano miracoli... i migliori avuti che sono durati un bel pò sono i primochill advanced lrt e gli ek duraclear con una leggera preferenza per questi ultimi personalmente.
ok grazie mille provo l'ek :)
Killkernel
07-09-2017, 07:14
Mii consigliate dei tubi (10/13) ultra clear di qualità che non ingialliscono col tempo? Grazie
Primochill Advanced LRT che ho provato e sono davvero eccellenti.
Ho letto ottimi pareri per il nuovo EK-Duraclear ma non l'ho provato quindi te lo segnalo senza un feedback personale da poterti dare. :)
Primochill Advanced LRT che ho provato e sono davvero eccellenti.
Ho letto ottimi pareri per il nuovo EK-Duraclear ma non l'ho provato quindi te lo segnalo senza un feedback personale da poterti dare. :)
I primochill nonli trovo da nessuna parte :stordita:
Killkernel
07-09-2017, 07:37
I primochill nonli trovo da nessuna parte :stordita:
https://www.amazon.it/Primoflex-Advanced-8IN-ID-8IN-od-confezione/dp/B00A0Q55MC/ref=lp_3417647031_1_1?srs=3417647031&ie=UTF8&qid=1504766197&sr=8-1
;)
https://www.amazon.it/Primoflex-Advanced-8IN-ID-8IN-od-confezione/dp/B00A0Q55MC/ref=lp_3417647031_1_1?srs=3417647031&ie=UTF8&qid=1504766197&sr=8-1
;)
ci sono neri per raccordi 13/16? con le misure in pollici vado in confusione :D
Killkernel
07-09-2017, 09:32
ci sono neri per raccordi 13/16? con le misure in pollici vado in confusione :D
Non mi pare... :D
Andy1111
07-09-2017, 10:19
https://www.amazon.it/Primoflex-Advanced-8IN-ID-8IN-od-confezione/dp/B00A0Q55MC/ref=lp_3417647031_1_1?srs=3417647031&ie=UTF8&qid=1504766197&sr=8-1
;)
Sbaglio o lui cercava i 10/13 ? non sono questi? Primochill Primoflex Advanced Lrt 3/8IN.ID x 1/ in.od con codice PFLEXA10-12
Sbaglio o lui cercava i 10/13 ? non sono questi? Primochill Primoflex Advanced Lrt 3/8IN.ID x 1/ in.od con codice PFLEXA10-12
no mi serve 13-16, nero :)
mircocatta
07-09-2017, 16:36
dubbio sul sistema push pull
in casa ho 4 noctua F12 e 4 enermax magma, inizialmente vorrei installare queste 8 ventole
le prime, rimangono silenziose al mio orecchio fino ad un massimo di 860 giri corrispondenti a 45cfm, mentre le seconde riesco a portarle a circa 1000 giri, non so a quanti cfm, ma credo maggiori dei 45 delle F12
quali delle due conviene metterle in push?
Arrow0309
07-09-2017, 19:32
Cavolo ma sono proprio sfigato co sti radiatori
Appena ricevuto l'ultimo pacco per iniziare il nuovo pc, il rad monsta dentro leggermente danneggiato :mc:
https://s26.postimg.org/sgjk4mpl1/20170907_184716.jpg (http://postimg.org/image/sgjk4mpl1/)
https://s26.postimg.org/6vehh0sud/20170907_184834.jpg (http://postimg.org/image/6vehh0sud/)
https://s26.postimg.org/ozhi1nqit/20170907_185155.jpg (http://postimg.org/image/ozhi1nqit/)
Ora non so se perde oppure no (probabilmente no) ma per non rischiare ho aperto un RMA (watercoolinguk).
Che palle, mo devo aspetta un'altra volta :muro:
Killkernel
07-09-2017, 20:09
Cavolo ma sono proprio sfigato co sti radiatori
Appena ricevuto l'ultimo pacco per iniziare il nuovo pc, il rad monsta dentro leggermente danneggiato :mc:
https://s26.postimg.org/sgjk4mpl1/20170907_184716.jpg (http://postimg.org/image/sgjk4mpl1/)
https://s26.postimg.org/6vehh0sud/20170907_184834.jpg (http://postimg.org/image/6vehh0sud/)
https://s26.postimg.org/ozhi1nqit/20170907_185155.jpg (http://postimg.org/image/ozhi1nqit/)
Ora non so se perde oppure no (probabilmente no) ma per non rischiare ho aperto un RMA (watercoolinguk).
Che palle, mo devo aspetta un'altra volta :muro:
Noooooo...ma che sfortuna! :(
E' vero che i radiatori sono componenti delicati ma chi ha preparato il pacco lo ha fatto con leggerezza e poca cura. :mad:
Immagino sia snervante dover attenderne la sostituzione perché stavi per iniziare a preparare il loop ma secondo me hai fatto bene ad attivare la procedura di RMA.
Come si dice in terra di Romagna " té bota Arrow!" che significa "tieni duro/stai su"... ;)
Saluti. :)
Gli unici siti dove si può comprare in sicurezza sono solo Ybris e Aquatuning o ne esistono altri?
Arrow0309
07-09-2017, 21:24
Noooooo...ma che sfortuna! :(
E' vero che i radiatori sono componenti delicati ma chi ha preparato il pacco lo ha fatto con leggerezza e poca cura. :mad:
Immagino sia snervante dover attenderne la sostituzione perché stavi per iniziare a preparare il loop ma secondo me hai fatto bene ad attivare la procedura di RMA.
Come si dice in terra di Romagna " té bota Arrow!" che significa "tieni duro/stai su"... ;)
Saluti. :)
Grazie per l'incoraggiamento caro :)
Ed ora una cosa un po più tecnica che riguarda il montaggio (esternamente dal pc, a colonna).
Cambia qualcosa se lo monto in un verso oppure girato sotto sopra (raccordi in basso oppure in alto)?
Mi verrebbe più facile da farlo / piazzarlo / assemblarlo nella base (che devo ancora creare) con i tubi e raccordi in alto per come ho in mente di piazzarlo a destra dal pc ma anche coi tubi in basso ci potrei inventarmi qualcosa. :fagiano:
TigerTank
07-09-2017, 21:57
Io i Monsta mai più...ne avevo uno che perdeva inesorabilmente dal raccordo inferiore.
GLi UT60 che ho imho sono molto meglio, li ho trovati superiori come qualità di realizzazione, a partire dai fori filettati. Mai un problema.
Arrow0309
07-09-2017, 22:55
Io i Monsta mai più...ne avevo uno che perdeva inesorabilmente dal raccordo inferiore.
GLi UT60 che ho imho sono molto meglio, li ho trovati superiori come qualità di realizzazione, a partire dai fori filettati. Mai un problema.
Va bene :)
Ma la domanda era come lo devo mettere?
Coi raccordi in basso (se in verticale) oppure in alto?
Va bene :)
Ma la domanda era come lo devo mettere?
Coi raccordi in basso (se in verticale) oppure in alto?
Ciao Arrow, col raccordo in alto faciliti lo spurgo dell'aria
TigerTank
08-09-2017, 10:44
Va bene :)
Ma la domanda era come lo devo mettere?
Coi raccordi in basso (se in verticale) oppure in alto?
Esatto, meglio in alto i raccordi.
In ogni caso in fase di riempimento, a pompa accesa(e vaschetta chiusa) io ruoto il case in avanti e indietro di 90°, in modo che i rad si riempiano per bene :)
io i raccordi li ho dovuti per forza mettere in basso per problemi di spazio, infatti poi in riempimento ho ovviato con il tappo posto in alto sul rad per spurgare l'aria
segnalo che mi è capitato un raccordo 30 ° gradi della ocool che perdeva sul giunto ..quindi se ne avete occhio
6.postimg.org/ozhi1nqit/20170907_185155.jpg[/img][/url]
Ora non so se perde oppure no (probabilmente no) ma per non rischiare ho aperto un RMA (watercoolinguk).
Che palle, mo devo aspetta un'altra volta :muro:
Bhè... scrivigli e chiedi se puoi procedere con l'unboxing.
Io ho un 420, e da quel lato c'è del pluriball, non dovrebbe aver danni se non delle alette leggermente piegate.
Arrow0309
08-09-2017, 13:44
Ciao Arrow, col raccordo in alto faciliti lo spurgo dell'aria
OK, allora farò così grazie.
Bhè... scrivigli e chiedi se puoi procedere con l'unboxing.
Io ho un 420, e da quel lato c'è del pluriball, non dovrebbe aver danni se non delle alette leggermente piegate.
Aspetto la loro risposta prima.
Cmq se guardi bene nelle foto anche la canalina è ammaccata, non solo le alette.
Per carità, potrebbe non esserci successo niente, ho tutt'ora in uso un rad EK nelle stesse condizioni.
Ma se perdessi poi anche un domani non sarà più coperto di alcuna garanzia altrimenti.
Cmq se guardi bene nelle foto anche la canalina è ammaccata, non solo le alette.
Per carità, potrebbe non esserci successo niente, ho tutt'ora in uso un rad EK nelle stesse condizioni.
Ma se perdessi poi anche un domani non sarà più coperto di alcuna garanzia altrimenti.
Ah, non mi aveva caricato la foto...!
Ehnnò, ho scritto una cavolata. Io quasi quasi chiederei la sostituzione...!
Killkernel
08-09-2017, 21:27
Grazie per l'incoraggiamento caro :)
Ed ora una cosa un po più tecnica che riguarda il montaggio (esternamente dal pc, a colonna).
Cambia qualcosa se lo monto in un verso oppure girato sotto sopra (raccordi in basso oppure in alto)?
Mi verrebbe più facile da farlo / piazzarlo / assemblarlo nella base (che devo ancora creare) con i tubi e raccordi in alto per come ho in mente di piazzarlo a destra dal pc ma anche coi tubi in basso ci potrei inventarmi qualcosa. :fagiano:
Va bene :)
Ma la domanda era come lo devo mettere?
Coi raccordi in basso (se in verticale) oppure in alto?
Ho visto che ti hanno già risposto anche altri utenti e non posso che confermare quanto da loro riportato, è altresì vero che sei libero di montarlo anche coi raccordi verso il basso perché avrai a disposizione il tappo presente nella parte opposta che potresti utilizzare come sfiatatoio durante il leak test semplicemente allentandolo molto lievemente per fare uscire l'aria "intrappolata" in quella zona. ;)
Arrow0309
08-09-2017, 22:22
Ho visto che ti hanno già risposto anche altri utenti e non posso che confermare quanto da loro riportato, è altresì vero che sei libero di montarlo anche coi raccordi verso il basso perché avrai a disposizione il tappo presente nella parte opposta che potresti utilizzare come sfiatatoio durante il leak test semplicemente allentandolo molto lievemente per fare uscire l'aria "intrappolata" in quella zona. ;)
Sto già assemblando la base per il rad, rimarrà quindi coi multiport e raccordi in alto :)
Ora mi rode solo di mandarlo per aspettare chissà quanto ancora, pazienza :stordita:
methis89
09-09-2017, 09:59
Per chi monta i rad coi raccordi in basso e ha il tappo dalla parte opposta per lo sfiato basta riempire il loop da quel tappo del rad così si fa anche molta meno fatica a spurgare... Io col primo impianto feci proprio così invece di riempire dalla vaschetta perché tanto coi due spezzoni di tubo lo tenevo più in alto di tutto il loop e quindi riempiendo da lì fino all'orlo non si creava nessuna bolla all'interno del rad
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Arrow0309
09-09-2017, 20:54
Ho finito di assemblare la base per il monsta esterno, la mia prima piccola ws esterna :D :cool:
https://s26.postimg.org/8uri8iknd/20170909_192942.jpg (https://s26.postimg.org/j4tx7raiv/20170909_192942.jpg)
https://s26.postimg.org/ynrd4vitl/20170909_191744.jpg (https://s26.postimg.org/5y4h88etj/20170909_191744.jpg)
https://s26.postimg.org/98xfluu4p/20170909_191753.jpg (https://s26.postimg.org/3kr4uyps7/20170909_191753.jpg)
https://s26.postimg.org/aiqnn5yix/20170909_191732.jpg (https://s26.postimg.org/ibhbf54hz/20170909_191732.jpg)
Peccato che devo aspettare ancora del tempo, questi di watercoolinguk non mi rispondono ancora alla mail. :stordita:
Ed ho notato che il rad e' pure un po ammaccato nella parte dei multiport (in alto ora) :fagiano:
https://s26.postimg.org/5zef1ngnd/20170909_191936.jpg (https://s26.postimg.org/dfdong4cn/20170909_191936.jpg)
Avevo pensato quasi di tenerlo (provando se perde ma non credo), non so che fare, la vedo lunga :cry:
nessuno sa consigliarmi dei buoni tubi neri per raccordi 13-16? :)
Arrow0309
09-09-2017, 21:28
nessuno sa consigliarmi dei buoni tubi neri per raccordi 13-16? :)
Ma per questa misura "strana" vedi che non hai tante scelte no?
Io addirittura su watercoolinguk non ne ho trovato manco un modello.
Quindi vai di Tygon (che sono buoni) in neoprene ma con le scritte, dai che non viene cosi' male (visto che sono poi gli unici tubi neri a sta misura) :fagiano:
http://www.aquatuning.co.uk/water-cooling/tubing/tubes/12064/tygon-r6016-norprene-schlauch-15-9/12-7mm-1/2-id-schwarz?c=2752
lo so si trova poco, ma ormai ho tutti i raccordi così e non vorrei cambiarli tutti, anche perchè non costano poco :stordita:
grazie del consiglio, mi orienterò su quei tygon in neoprene se mi dici che sono buoni :)
Arrow0309
09-09-2017, 21:49
lo so si trova poco, ma ormai ho tutti i raccordi così e non vorrei cambiarli tutti, anche perchè non costano poco :stordita:
grazie del consiglio, mi orienterò su quei tygon in neoprene se mi dici che sono buoni :)
Di niente ;)
Che sistema tiri su, X299? :)
Di niente ;)
Che sistema tiri su, X299? :)
si x299, cpu 7900x mobo ancora non so :)
mircocatta
10-09-2017, 00:01
Anche io ho i 13/16 :fagiano:
Anche io ho i 13/16 :fagiano:
che tubi usi?
mircocatta
10-09-2017, 09:29
che tubi usi?Masterkleer..lascia stare, penoso, si strozza solo a guardarlo
Comunque controlla su ybris, qualcosa hanno
Killkernel
10-09-2017, 09:35
CUT
Ottimo lavoro e bella la stand esterna per il rad! :cincin:
Ho visto anche l'ammaccatura sul multiport ed alla luce anche di questo difetto penso che la procedura di RMA sia d'obbligo venga accettata.
Saluti. :)
Marscorpion
10-09-2017, 10:17
Qualcuno di voi ha avuto modo di provare la nuova pompa dell'EK, la SPC-60 MX PWM ?
Dato il prezzo esiguo mi è venuta la strana idea di prenderla per abbinarla ad un waterblock cpu e ad un radiatore da 480 mm...... Dovrebbe farcela, ha specifiche simili alla Laing DDC 350.
MarvelDj
10-09-2017, 11:11
Buongiorno a tutti,
mi è venuta la malsana idea di fare il mio primo impianto a liquido. Vediamo se ci riesco :D
avevo già aperto un 3d
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2824701
ma mi hanno consigliato di postare anche qui
questa è l'attuale mia configurazione e la lista della spesa per l'impianto a liquido
Componenti PC
Case Thermaltake Core P5 Snow (da ordinare)
I7 7700k
Asus Maximus IX Extreme
Corsair CMD16GX4M2B3733C17 Dominator Platinum 2x8GB, DDR4, 3733 Mhz, C17 XMP 2.0
Gigabyte 980TI G1
Corsair AX750
SSD 960 EVO 500Gb (da ordinare)
SSD 850 EVO 250Gb
SSD 850 EVO 500Gb
Sistema a liquido
EK-FC980 GTX Ti WF3 - Nickel
Alphacool NexXxoS UT60 Full Copper 480mm Radiator (da ordinare)
EK-XTOP Revo D5 PWM - Plexi (incl. sleeved pump) (da ordinare)
EK-RES X3 250 (da ordinare)
EK-FC980 GTX Ti WF3 Backplate - Nickel (da ordinare)
i condotti li vorrei provare a fare rigidi, ho già la pistola termica
connettori bianchi o nickel (bianchi si sporcano?)
ventole le più silenziosi possibile e magari apprezzabili alla vista, se rgb non mi dispiacerebbe
http://www.corsair.com/en-gb/ml120-pro-led-white-120mm-premium-magnetic-levitation-fan
dato che la mobo ha il software Aura per i led penso di prendere le ventole solo con led bianchi ed utilizzare una striscia a led dietro al case compatibile con Aura.
interessanti anche questi
http://www.phanteks.com/HalosLux.html
pensavo di prendere il P5 white e quindi anche il radiatore ci potrebbe stare bianco, ma 480mm bianco lo fa solo la XSPC
http://www.xs-pc.com/radiators-rx-series/rx480-quad-fan-radiator-v3-white
è un prodotto valido?
che tubi rigidi devo prendere? che diametro?
Arrow0309
10-09-2017, 16:40
Ottimo lavoro e bella la stand esterna per il rad! :cincin:
Ho visto anche l'ammaccatura sul multiport ed alla luce anche di questo difetto penso che la procedura di RMA sia d'obbligo venga accettata.
Saluti. :)
Grazie!
Si, ora li contatto di nuovo, non m'hanno ancora risposto alla mail ma sul sito risulta aperta la pratica.
Intanto ho montato la mobo ma anche i sganci rapidi passaparete alphacool :cool:
https://s26.postimg.org/3w5k87lol/20170910_133548.jpg (http://postimg.org/image/3w5k87lol/) https://s26.postimg.org/x18bbm0zp/20170910_143615.jpg (http://postimg.org/image/x18bbm0zp/) https://s26.postimg.org/uve0h3xj9/20170910_143645.jpg (http://postimg.org/image/uve0h3xj9/)
Grazie!
Si, ora li contatto di nuovo, non m'hanno ancora risposto alla mail ma sul sito risulta aperta la pratica.
Intanto ho montato la mobo ma anche i sganci rapidi passaparete alphacool :cool:
https://s26.postimg.org/3w5k87lol/20170910_133548.jpg (http://postimg.org/image/3w5k87lol/) https://s26.postimg.org/x18bbm0zp/20170910_143615.jpg (http://postimg.org/image/x18bbm0zp/) https://s26.postimg.org/uve0h3xj9/20170910_143645.jpg (http://postimg.org/image/uve0h3xj9/)
comodissimi gli sganci rapidi :)
Impiantino basilare solo cpu
https://i.imgur.com/gNjQbHOl.jpg
Impiantino basilare solo cpu
https://i.imgur.com/gNjQbHOl.jpg
che case è quello della foto?
Ho finito di assemblare la base per il monsta esterno, la mia prima piccola ws esterna :D :cool:
Ottimo! Io pensavo (in realtà ci penso da 2 anni...) di piazzare il radiatore o sul fianco o di piatto, in modalità "bara" piuttosto che torre.
Dove metterai la vaschetta e pompa? Interni?
Black"SLI"jack
11-09-2017, 09:47
Buongiorno a tutti,
mi è venuta la malsana idea di fare il mio primo impianto a liquido. Vediamo se ci riesco :D
avevo già aperto un 3d
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2824701
ma mi hanno consigliato di postare anche qui
questa è l'attuale mia configurazione e la lista della spesa per l'impianto a liquido
Componenti PC
Case Thermaltake Core P5 Snow (da ordinare)
I7 7700k
Asus Maximus IX Extreme
Corsair CMD16GX4M2B3733C17 Dominator Platinum 2x8GB, DDR4, 3733 Mhz, C17 XMP 2.0
Gigabyte 980TI G1
Corsair AX750
SSD 960 EVO 500Gb (da ordinare)
SSD 850 EVO 250Gb
SSD 850 EVO 500Gb
Sistema a liquido
EK-FC980 GTX Ti WF3 - Nickel
Alphacool NexXxoS UT60 Full Copper 480mm Radiator (da ordinare)
EK-XTOP Revo D5 PWM - Plexi (incl. sleeved pump) (da ordinare)
EK-RES X3 250 (da ordinare)
EK-FC980 GTX Ti WF3 Backplate - Nickel (da ordinare)
i condotti li vorrei provare a fare rigidi, ho già la pistola termica
connettori bianchi o nickel (bianchi si sporcano?)
ventole le più silenziosi possibile e magari apprezzabili alla vista, se rgb non mi dispiacerebbe
http://www.corsair.com/en-gb/ml120-pro-led-white-120mm-premium-magnetic-levitation-fan
dato che la mobo ha il software Aura per i led penso di prendere le ventole solo con led bianchi ed utilizzare una striscia a led dietro al case compatibile con Aura.
interessanti anche questi
http://www.phanteks.com/HalosLux.html
pensavo di prendere il P5 white e quindi anche il radiatore ci potrebbe stare bianco, ma 480mm bianco lo fa solo la XSPC
http://www.xs-pc.com/radiators-rx-series/rx480-quad-fan-radiator-v3-white
è un prodotto valido?
che tubi rigidi devo prendere? che diametro?
i connettori bianchi non si sporcano. per le ventole, avendo il rad esterno, puoi giocare molto con gli rpm e quindi contenere il rumore. al limite prendi un 1080 come rad con 9 ventole e vivi quasi a 0 rpm :asd:
i phanteks halos sono quelli che mi interessano a me per rendere rgb le mie ek vardar.
per il rad bianco trovi pure l'alphacool ut60 (però forse solo il 360), dovrei ricontrollare. cmq il xspc prendi nel caso solo la versione rx v3. il problema degli xspc sono gli alti fpi, ti costringono a tenere le ventole a regimi più alti per contenere le temp. infatti il vantaggio di avere alto fpi, lo si ha ad alti regimi, in quanto raffreddano meglio dei rad a basso fpi, che però a bassi rpm hanno prestazioni migliori, dato che il flusso d'aria ha meno resistenza a passare attraverso le alette.
Impiantino basilare solo cpu
https://i.imgur.com/gNjQbHOl.jpg
Silverstone tj07?
Ottimo! Io pensavo (in realtà ci penso da 2 anni...) di piazzare il radiatore o sul fianco o di piatto, in modalità "bara" piuttosto che torre.
Dove metterai la vaschetta e pompa? Interni?
se lo piazzi lateralmente ci vedrei meglio un 1080 in stile mora o phobya, in modo che all'interno del case non usi altri rad.
TigerTank
11-09-2017, 10:33
Impiantino basilare solo cpu
https://i.imgur.com/gNjQbHOl.jpg
Bellissimo come sempre :cool:
Silverstone tj07?
Credo sia quello che ha in firma ma non cliccabile, l'Xforma MBX MKII (https://xforma.com/mbx_mkii/). Non lo conoscevo....e mi piace assai! :D
methis89
11-09-2017, 10:44
Che prende praticamente più di un particolare (mobo tra, chassis) dal tj07...
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
11-09-2017, 10:45
Bellissimo come sempre :cool:
Credo sia quello che ha in firma ma non cliccabile, l'Xforma MBX MKII (https://xforma.com/mbx_mkii/). Non lo conoscevo....e mi piace assai! :D
che altro non è che un tj07 aggiornato :)
peccato per il prezzo esagerato.
invincible88
11-09-2017, 11:08
Ho acquistato l'acqua demineralizzata al Brico, può andare da diluire con l additivo clear in dotazione con il kit ek?
TigerTank
11-09-2017, 11:17
che altro non è che un tj07 aggiornato :)
peccato per il prezzo esagerato.
E' vero...il prezzo è completamente fuori logica.
Il tj07 sta a quasi 300€ da amazon...Il prezzo di quello non è giustificato dalle aggiunte "di lusso" o dal full-alluminio, visto che pure il silverstone è così :stordita:
E manco include tutti gli accessori tipo portaradiatori e simili. E' solo bello da vedere :D
piazadelachiiesa
11-09-2017, 11:19
Ho acquistato l'acqua demineralizzata al Brico, può andare da diluire con l additivo clear in dotazione con il kit ek?
Si
mircocatta
11-09-2017, 11:28
è pur sempre un case in più in cui sta un 480 sotto, roba rara, male non fa! ho passato un mese a cercare un case simile al Silverstone tj07 che era fuori produzione e INTROVABILE, a quanto pare ora è tornato disponibile anche su amazon ma ormai mi sono egregiamente arrangiato con il mio "evergreen" cm690 :D
Black"SLI"jack
11-09-2017, 12:02
pure io mi sono arrangiato :asd:
ho spostato le prese usb e audio del case sul lato alto. rimosso i pulsanti originali di power e reset e messi due antivandalo con led.
montato mobotray Lian-Li per schede madri fino a htpx (ronza sempre mezza idea della mobo dual skt) e 10 slot. in questi giorni sto realizzando il supporto per lo stesso con la possibilità di estrarlo per facilitare ulteriormente il montaggio dell'hw. raddoppiato sul fondo il numero di piedini da 2 a 4 (tanto ce l'avevo :D), rinforzo laterale per evitare che il case si pieghi. ho distanziato leggermente i 2 p5 (4mm di lastra composita alluminio) per permettere di sfilare i pannelli posteriori ed accedere all'interno del case dove faro passare praticamente la quasi totalità di tubi e cavi, un po' come ho già fatto sul p5 del muletto.
frontalmente andranno il 480 e il 360 e sul retro non mancherà certo il bimbo 1260, collegato al pannello posteriore.
https://s19.postimg.org/r68ojr3u7/P_20170815_120926.jpg (https://postimg.org/image/r68ojr3u7/) https://s19.postimg.org/45ix7uskv/P_20170826_155219.jpg (https://postimg.org/image/45ix7uskv/) https://s19.postimg.org/mq75exe0f/P_20170824_221957.jpg (https://postimg.org/image/mq75exe0f/) https://s19.postimg.org/xgzdech0v/P_20170901_220606.jpg (https://postimg.org/image/xgzdech0v/)
]https://s19.postimg.org/m0sygb2un/P_20170901_213844.jpg (https://postimg.org/image/m0sygb2un/) https://s19.postimg.org/m76njebzj/P_20170904_212052.jpg (https://postimg.org/image/m76njebzj/) https://s19.postimg.org/yzurjbnlb/P_20170904_212100.jpg (https://postimg.org/image/yzurjbnlb/)
ah, siamo a circa 1,30 metri di case verticale.
mircocatta
11-09-2017, 12:30
https://www.youtube.com/watch?v=x9FMW1jAuPY
che ci devi fare con tutti quei radiatori lo sai solo tu :asd: obiettivo temp cpu= temp ambiente? :asd:
E' vero...il prezzo è completamente fuori logica.
Il tj07 sta a quasi 300€ da amazon...Il prezzo di quello non è giustificato dalle aggiunte "di lusso" o dal full-alluminio, visto che pure il silverstone è così :stordita:
E manco include tutti gli accessori tipo portaradiatori e simili. E' solo bello da vedere :D
Limited Edition MBX MKII: $1299.00 US
Sono gli stessi della murdermod:
https://www.million-dollar-pc.com/systems-2011/murderbox-mk2/murderbox-mk2.htm
Quanta bava ci ho lasciato...
Arrow0309
11-09-2017, 13:00
Ottimo! Io pensavo (in realtà ci penso da 2 anni...) di piazzare il radiatore o sul fianco o di piatto, in modalità "bara" piuttosto che torre.
Dove metterai la vaschetta e pompa? Interni?
Si, vasca EK e D5 combo interne nel 780T che è bello grosso.
Sempre interno ci sarà pure un 360 sul top in evacuazione; il case grande, ottimo airflow e nessun rad che butta dentro l'aria calda garantirà il meglio per sia i componenti vari della mobo (vrm, pch) ma anche per far lavorare il rad 360 quasi come il fratello maggiore esterno :D
BTW:
M'hanno accettato la pratica di RMA, domani vedo di mandare via il monsta e speriamo non duri tanto per il ritorno di quello nuovo "flawless" stavolta (sperem) :fagiano:
invincible88
11-09-2017, 13:02
Ragazzi, urgente, mi è appena arrivato l'ultimo radiatore, dopo giorni di attesa speravo di concludere il sistema e invece che mancano i 2 raccordi per innestare i tubi!!
Porca miseria c'era scritto che erano inclusi...non posso ordinare di nuovo per 2 raccordi...
Se vado in una ferramenta o qualche negozio specializzato in climatizzatori e altro..secondo voi fa lo stesso?
Basta rispettare le misure e non dovrebbe esserci nessun problema.
Black"SLI"jack
11-09-2017, 13:17
https://www.youtube.com/watch?v=x9FMW1jAuPY
che ci devi fare con tutti quei radiatori lo sai solo tu :asd: obiettivo temp cpu= temp ambiente? :asd:
sono sempre i soliti 3 che reciclo :D. dato che liquido tutto il liquidabile, tanto vale usarli, almeno ho bassi rpm sulle ventole. io sono per il massimizzare le prestazioni :asd:
diciamo più che altro deltaT (tamb-acqua calda) il più basso possibile. odio ad esempio vedere sulle vga a liquido oltre i 40 gradi, già a 40 mi girano (per modo di dire).
MarvelDj
11-09-2017, 15:21
sono sempre i soliti 3 che reciclo :D. dato che liquido tutto il liquidabile, tanto vale usarli, almeno ho bassi rpm sulle ventole. io sono per il massimizzare le prestazioni :asd:
diciamo più che altro deltaT (tamb-acqua calda) il più basso possibile. odio ad esempio vedere sulle vga a liquido oltre i 40 gradi, già a 40 mi girano (per modo di dire).
qualcuno ha mai provato a collegare una pompa di climatizzatore? dopo c'è il problema della condensa :D
Black"SLI"jack
11-09-2017, 15:39
al climatizzatore no. ma esisteno i phase change, per sola cpu, che altro non sono che evaporizzatori, per avere temp inferiori allo zero, con il problema della condenza, infatti è necessario coibentare attentamente la zona intorno al socket.
esempio:
http://www.ldcooling.com/shop/l/51-ld-pc-v10-phase-change.html
oppure puoi puntare ai chiller, che altro non sono che dei refrigeratori per impianti a liquido, tra inserire all'interno del loop, in modo da avere il liquido a temperature molto basse, ma cmq sopra lo zero.
esempio:
http://www.aquatuning.it/watercooling/radiatori/chiller/21410/alphacool-eiszeit-2000-chiller-black
diciamo che sono soluzioni di tipo estremo.
E' vero...il prezzo è completamente fuori logica.
Il tj07 sta a quasi 300€ da amazon...Il prezzo di quello non è giustificato dalle aggiunte "di lusso" o dal full-alluminio, visto che pure il silverstone è così :stordita:
E manco include tutti gli accessori tipo portaradiatori e simili. E' solo bello da vedere :D
E dici poco :D
https://i.imgur.com/9h543yFl.jpg
https://i.imgur.com/vVKeOWvl.jpg
Limited Edition MBX MKII: $1299.00 US
Sono gli stessi della murdermod:
https://www.million-dollar-pc.com/systems-2011/murderbox-mk2/murderbox-mk2.htm
Quanta bava ci ho lasciato...
Infatti..
TigerTank
11-09-2017, 18:42
E dici poco :D
Ahahah su quello non si discute :D
Se poi la TI è una kingpin, pure quella è bella da vedere :cool:
CrazyDog
11-09-2017, 19:38
una domanda, ma in un impianto fanno perdere molta portata d'acqua i raccordi i 90° oppure è ininfluente o quasi?:)
MarvelDj
11-09-2017, 19:41
al climatizzatore no. ma esisteno i phase change, per sola cpu, che altro non sono che evaporizzatori, per avere temp inferiori allo zero, con il problema della condenza, infatti è necessario coibentare attentamente la zona intorno al socket.
esempio:
http://www.ldcooling.com/shop/l/51-ld-pc-v10-phase-change.html
oppure puoi puntare ai chiller, che altro non sono che dei refrigeratori per impianti a liquido, tra inserire all'interno del loop, in modo da avere il liquido a temperature molto basse, ma cmq sopra lo zero.
esempio:
http://www.aquatuning.it/watercooling/radiatori/chiller/21410/alphacool-eiszeit-2000-chiller-black
diciamo che sono soluzioni di tipo estremo.
:eek: :eek: :eek:
figata, non sapevo esistesse qualcosa di così specifico anche se potevo immaginarlo. si, diciamo che al momento non lo prendo :sofico:
Salve, dovrei prendere un concentrato protettivo da aggiungere alla distillata con il colorante mayhems deep blue.
Che ne dite del cryofuel clear della EK? Volevo fare un'unica spedizione col il tubo duraclear in modo da ottimizzare la spedizione. Grazie
mircocatta
11-09-2017, 22:01
:eek: :eek: :eek:
figata, non sapevo esistesse qualcosa di così specifico anche se potevo immaginarlo. si, diciamo che al momento non lo prendo :sofico:
ma sono giochini utilizzabili 24 su 24 come un impianto standard o sono solo per bench? parlo soprattutto per il secondo, i chiller
Black"SLI"jack
11-09-2017, 22:34
Sono utilizzabili 24/24. Gli unici appunti sono i costi, un chiller piccolo da 150w di dissipazione, costa oltre 300 euro, consumano parecchi watt e soprattutto sono rumorosi.
Inoltre con i phase change c'è tutta la menata della coibentazione della zona skt per evitare la condensa. E sono solo per cpu, niente vga. Anche questi costosi, relativamente rumorosi e consumano parecchio.
Sono raffreddamenti estremi. Sinceramente non li userei mai. L'unico periodo in cui soprattutto il chiller sarebbe interessante, d'estate, è il periodo che uso meno il pc.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Sono utilizzabili 24/24. Gli unici appunti sono i costi, un chiller piccolo da 150w di dissipazione, costa oltre 300 euro, consumano parecchi watt e soprattutto sono rumorosi.
Inoltre con i phase change c'è tutta la menata della coibentazione della zona skt per evitare la condensa. E sono solo per cpu, niente vga. Anche questi costosi, relativamente rumorosi e consumano parecchio.
Sono raffreddamenti estremi. Sinceramente non li userei mai. L'unico periodo in cui soprattutto il chiller sarebbe interessante, d'estate, è il periodo che uso meno il pc.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
che mondo affascinante... :D non esistono chiller silenziosi?
TigerTank
12-09-2017, 10:14
che mondo affascinante... :D non esistono chiller silenziosi?
Meglio un buon impianto a liquido classico :D
Volendo di silenzioso ed economico c'è la cella di Peltier :asd:
Meglio un buon impianto a liquido classico :D
Volendo di silenzioso ed economico c'è la cella di Peltier :asd:
info please... sono uno aperto ad ogni cosa... :D
Black"SLI"jack
12-09-2017, 11:59
https://it.wikipedia.org/wiki/Cella_di_Peltier
lati negativi sono principalmente il consumo, e se non ben gestita, si va a creare condensa sul lato freddo o addirittura congelamento.
CrazyDog
12-09-2017, 12:00
una domanda, ma in un impianto fanno perdere molta portata d'acqua i raccordi i 90° oppure è ininfluente o quasi?:)
:mc:
Black"SLI"jack
12-09-2017, 12:28
Dipende da quanti ne usi e da quanto è lungo il loop stesso. In più aggiungici la restrittività dei vari componenti. Prendi il mio p5 in firma con il 5820k. Se guardi le foto noterai che il loop è molto lungo (oltre 8m di lunghezza) ed ho calcolato ben oltre 30 curve a 90 gradi. Beh con una sola ddc 3.25 al max non superano i 170 l/h. Col due pompe al max sono oltre i 230 l/h, mentre con pompe sui 2500/3000 rpm navigo sui 150 l/h.
Quindi indicativamente non influiscono tanto sulle prestazioni, soprattutto in loop standard (il mio è atipico).
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
TigerTank
12-09-2017, 12:29
una domanda, ma in un impianto fanno perdere molta portata d'acqua i raccordi i 90° oppure è ininfluente o quasi?:)
Con quelli vecchi di una volta un pò sì, perchè la sezione interna era molto ridotta causa sistema di rotazione.
Con gli attuali molto meno per cui vai tranquillo.
Se prendi gli alphacool assicurati di trovare i nuovi, i precedenti erano osceni come presa...
Cioè questi:
http://www.aquatuning.co.uk/media/image/72/2f/9d/1011159_600x600.jpg
E non più questi:
http://www.candccentral.co.uk/images/D/887_2.jpg
CrazyDog
12-09-2017, 12:38
Con quelli vecchi di una volta un pò sì, perchè la sezione interna era molto ridotta causa sistema di rotazione.
Con gli attuali molto meno per cui vai tranquillo.
Se prendi gli alphacool assicurati di trovare i nuovi, i precedenti erano osceni come presa...
Cioè questi:
http://www.aquatuning.co.uk/media/image/72/2f/9d/1011159_600x600.jpg
E non più questi:
http://www.candccentral.co.uk/images/D/887_2.jpg
questi vanno bene?:)
http://www.aquatuning.it/media/image/af/63/47/1011189-1.jpg
questo filtro è valido?
http://koolance.com/image/cache/data/products/ins-fltr03_p1-700x700.jpg
TigerTank
12-09-2017, 13:24
Penso di sì se ti servono per una situazione particolare invece del raccordo da 90 direttamente con portatubo.
Filtri mai usati e mai avuto problemi, basta lavare per bene tutto a partire dai rad. Ora uso giusto la spugnetta filtrante inclusa con la vaschetta EK :D
Arrow0309
12-09-2017, 13:49
Penso di sì se ti servono per una situazione particolare invece del raccordo da 90 direttamente con portatubo.
Filtri mai usati e mai avuto problemi, basta lavare per bene tutto a partire dai rad. Ora uso giusto la spugnetta filtrante inclusa con la vaschetta EK :D
Anch'io ho la vaschetta EK, la versione Lite, 150, quella che poi ho abbinato col top sotto (sempre EK Revo) ma non ho la spugnetta.
Si trova anche separatamente, me la potresti linkare per favore?
Black"SLI"jack
12-09-2017, 13:59
non credo si trovi la spugnetta da sola sul loro sito non si trova. io ho 2 ek x3 400 e la spugnetta non la uso. ho messo l'anticiclone con la scritta ek. quindi mi avanzano 2 spugnette, ma non credo sia conveniente spedirtele :D.
cmq in genere essendo non troppo ampie le maglie della spugnetta un po' limitano il passaggio del liquido.
mircocatta
12-09-2017, 14:10
Io in 5 anni di liquido un po' di sporco l'ho accumulato ma roba minimale, per cui di filtri ne faccio a meno
CrazyDog
12-09-2017, 14:15
cmq in genere essendo non troppo ampie le maglie della spugnetta un po' limitano il passaggio del liquido.
quello che ho linkato della koolance ha una specie di cestello metallico, quello limita a tuo avviso? :)
TigerTank
12-09-2017, 14:29
Anch'io ho la vaschetta EK, la versione Lite, 150, quella che poi ho abbinato col top sotto (sempre EK Revo) ma non ho la spugnetta.
Si trova anche separatamente, me la potresti linkare per favore?
Arrow anch'ìo ho la 150 Lite (https://www.ekwb.com/shop/ek-res-x3-150-lite)...ed è inclusa. Si sono dimenticati di mettertela in bundle?
non credo si trovi la spugnetta da sola sul loro sito non si trova. io ho 2 ek x3 400 e la spugnetta non la uso. ho messo l'anticiclone con la scritta ek. quindi mi avanzano 2 spugnette, ma non credo sia conveniente spedirtele :D.
cmq in genere essendo non troppo ampie le maglie della spugnetta un po' limitano il passaggio del liquido.
Vero, ma nulla di che, anche spingendo al massimo la mia pompa(in fase di riempimento) non ho avuto problemi di pescaggio.
L'ho messa giusto perchè era inclusa e la volevo provare, non uso l'anticiclone(comunque non incluso/poco idoneo con la mia) in quanto esco da sotto ed entro dall'alto :)
invincible88
12-09-2017, 20:26
Ragazzi, nella guida ho letto che come si collega il loop tra pompa, vga, radiatori etc...ha poca rilevanza!
Confermate questa tesi?
Io ho collegato l'impianto secondo l'organizzazione dei tubi e della predisposizione deo componenti! Siccome sto aspettando gli ultimi raccordi, ancora devo testare il tutto...
Si ha mai la priorità di un componente? O alla fine è uguale?
invincible88
12-09-2017, 20:30
La pompa esce e va al primo componente che sarebbe la vga, dalla vga al radiatore da 120, dal radiatore da 120 entra nella cpu, dalla cpu esce ed entra al radiatore da 240, il 240 restituisce il liquido all'ingresso della pompa...e si ricomincia.
Ps: non facendo overclock la quantità dei radiatori mi hanno detto che va più che bene per un sistema di soli 2 componenti.
Arrow0309
12-09-2017, 21:13
Arrow anch'ìo ho la 150 Lite (https://www.ekwb.com/shop/ek-res-x3-150-lite)...ed è inclusa. Si sono dimenticati di mettertela in bundle?
Vero, ma nulla di che, anche spingendo al massimo la mia pompa(in fase di riempimento) non ho avuto problemi di pescaggio.
L'ho messa giusto perchè era inclusa e la volevo provare, non uso l'anticiclone(comunque non incluso/poco idoneo con la mia) in quanto esco da sotto ed entro dall'alto :)
Ho appena controllato e si, sta ancora li, nel bundle. :doh:
Forse e' stato sempre per un consiglio di Black che non l'ho messa, tipo simile a questo di oggi :D
Ora sono ancora meno convinto di metterla oppure no visto che espando ad un rad esterno
Ma nello stesso tempo avrò meno rad in tutto, 2 vs 3 di ora e quindi meno raccordi e adattatori (oh Dio, ci sono pure i sganci rapidi ora, forse stiamo ai stessi livelli come flusso) :fagiano:
Io la metterò stavolta, poi e' un filtro "coarse", a maglia larga, che vuoi che restrizioni?
CrazyDog
12-09-2017, 22:46
sul wb meglio un ek supremacy evo o un koolance 380i?
Black"SLI"jack
12-09-2017, 22:47
La pompa esce e va al primo componente che sarebbe la vga, dalla vga al radiatore da 120, dal radiatore da 120 entra nella cpu, dalla cpu esce ed entra al radiatore da 240, il 240 restituisce il liquido all'ingresso della pompa...e si ricomincia.
Ps: non facendo overclock la quantità dei radiatori mi hanno detto che va più che bene per un sistema di soli 2 componenti.Che rad sono e che spessore hanno?
Se sono da 30mm, quindi slim, per un 2600k e una gtx570, direi molto pochi. Discorso diverso se sono da almeno 45mm, meglio 60mm.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
12-09-2017, 22:52
sul wb meglio un ek supremacy evo o un koolance 380i?Il 380i è un po' vecchiotto come wb. Decisamente meglio il supremacy evo. Mentre fosse stato il 390i, allora potevi prendere quello che più ti piaceva dato che prestazionalmente sono simili.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
invincible88
12-09-2017, 23:58
Che rad sono e che spessore hanno?
Se sono da 30mm, quindi slim, per un 2600k e una gtx570, direi molto pochi. Discorso diverso se sono da almeno 45mm, meglio 60mm.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Devo aggiornare la configurazione, parliamo di un amd 1700x + 1 gtx 780 Asus Oc edition, il rad da 240 è 40 mm, quello da 120 è uno slim da 26 mm...
Vedendo dei test di un tizio che testa prodotti ekwb, ho visto che con un 240 cpu + gpu riesce ad avere buone temperature...
Il libretto della ek dice che con un singolo 240, gpu + cpu si hanno buone performance, meglio se con un 120 in aggiunta! Riempire il case di radiatori allora non ha senso...
Questo è il mio primo kit a liquido e se vedo che non mi soddisfa non ci sto niente a rivenderlo...sinceramente già mi ha scocciato...per non parlare della sollecitazione che fai all'hardware ogni volta che vuoi cambiare un loop...
MarvelDj
13-09-2017, 06:46
Che sollecitazione?
Dragonero87
13-09-2017, 07:07
Che sollecitazione?
Non farci caso, questo è un bimbominka che è convinto che basta un 240mm per cpu e vga, perché un ebete su hw ready del gruppo Facebook lo ha fatto e dice che va meglio che ad aria..
Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk
invincible88
13-09-2017, 08:01
Non farci caso, questo è un bimbominka che è convinto che basta un 240mm per cpu e vga, perché un ebete su hw ready del gruppo Facebook lo ha fatto e dice che va meglio che ad aria..
Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk
Le mie sono valutazioni, nn ho offeso nessuno! Quindi calmati cn le parole...ora solo xkè dico 2 cavolate che nn so sul liquido nn vuol dire che sn bimbominkia ahahaha
Oppure inesperto, dato che lavoro cn altre cose...se è vero che servono tutti questi radiatori semplicemente li smonto xkè non voglio intasare il mastercase...ho già fatto molte rinunce.
redeagle
13-09-2017, 08:16
Questo è il mio primo kit a liquido e se vedo che non mi soddisfa non ci sto niente a rivenderlo...sinceramente già mi ha scocciato...
Mmmmhhh forse ti sei imbarcato in un qualcosa che non fa per te.
invincible88
13-09-2017, 08:23
Ecco...per questo sto scrivendo spesso, sono preoccupato di aver fatto una cavolata...ancora devo testare se effettivamente sto sistema tenga delle buone temperature, devo attendere gli ultimi 2 raccordi...di certo non credevo che ci volesse cosi tanto per dissipare 2 componenti.
La gente che parla senza sapere, io lavoro con 3D Max e devo fare rendering notte e giorno...se dovesse risultare una stronzata sto sistema a liquido che ho montato, non ci sto niente a levare il tutto e mettere ad aria e ciao, non ho tempo da perderci e ho speso anche più di quello che dovevo...infatti a tornare indietro non lo farei o mi limiterei a raffreddare la sola cpu...
Semplicemente tutto qui...non serve parlare assai sulla gente...nn sapete cosa deve realizzare o se sta parlando xkè se che ha fatto una cagata...ma ora non è che per 2 cose sul liquido in più adesso siamo esperti esperti informatici e io bimbominkia...xD
CrazyDog
13-09-2017, 09:03
Il 380i è un po' vecchiotto come wb. Decisamente meglio il supremacy evo. Mentre fosse stato il 390i, allora potevi prendere quello che più ti piaceva dato che prestazionalmente sono simili.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
:mano:
MarvelDj
13-09-2017, 09:10
Ci sono sistemi ad aria che per quasi la totalità dei lavori normali sono più che sufficienti. Io per anni ho usato un noctua su un 2600k @4.5
Attualmente lo uso anche su un 7700k stock. E va benissimo.
Quando lavora al max le ventole lavorano di più e quindi fa più rumore.
Ecco...per questo sto scrivendo spesso, sono preoccupato di aver fatto una cavolata...ancora devo testare se effettivamente sto sistema tenga delle buone temperature, devo attendere gli ultimi 2 raccordi...di certo non credevo che ci volesse cosi tanto per dissipare 2 componenti.
La gente che parla senza sapere, io lavoro con 3D Max e devo fare rendering notte e giorno...se dovesse risultare una stronzata sto sistema a liquido che ho montato, non ci sto niente a levare il tutto e mettere ad aria e ciao, non ho tempo da perderci e ho speso anche più di quello che dovevo...infatti a tornare indietro non lo farei o mi limiterei a raffreddare la sola cpu...
Semplicemente tutto qui...non serve parlare assai sulla gente...nn sapete cosa deve realizzare o se sta parlando xkè se che ha fatto una cagata...ma ora non è che per 2 cose sul liquido in più adesso siamo esperti esperti informatici e io bimbominkia...xD
Tralasciando il discorso bimbominchia, ignora e segnala in questi casi, cerchiamo di tenere in topic e in ordine uno dei pochi thread decenti rimasti su questo forum ridicolo.
Il problema di base qua e' l'aver messo mano all'impianto senza le dovute informazioni, con quella massa radiante a prescindere che tu non faccia OC molto meglio lasciare ad aria e te lo dice uno che ha sempre integrato il liquido in sistemi compatti, sui mio matx attuale ho almeno una decina di gradi sopra alle temperature gelide di molti utenti del topic.
Per raffreddare un sistema del genere almeno 2 radiatori da 240 di cui almeno uno non slim, e gia' sotto sforzo pesante le ventole si faranno sentire, questo sempre se si vuole dare un senso al lavoro e alla spesa che si affronta per una soluzione del genere.
invincible88
13-09-2017, 10:08
Infatti sto chiedendo info perchè sono in tempo ha rimandare indietro lo slim da 120 con le 2 ventole, a chiedere il rimborso e ha scollegare la vga dall'impianto e metterci il suo dissipatore stock già ottimo asus...e a liquido lascio la sola cpu che inizialmente doveva essere l'unico componente dissipato! Almeno recupero la spesa del radiatore + ventole e basta...per questo mi sto scervellando, e comunque lo so che accoppiando ottime ventole e grandi radiatori si da più senso al sistema...ma non posso fare compromessi perche a me servono anche altre cose dentro il case, quindi opterei per questa cosa e via.
Gli unici siti dove si può comprare in sicurezza sono solo Ybris e Aquatuning o ne esistono altri?
Qualche info?
Infatti sto chiedendo info perchè sono in tempo ha rimandare indietro lo slim da 120 con le 2 ventole, a chiedere il rimborso e ha scollegare la vga dall'impianto e metterci il suo dissipatore stock già ottimo asus...e a liquido lascio la sola cpu che inizialmente doveva essere l'unico componente dissipato! Almeno recupero la spesa del radiatore + ventole e basta...per questo mi sto scervellando, e comunque lo so che accoppiando ottime ventole e grandi radiatori si da più senso al sistema...ma non posso fare compromessi perche a me servono anche altre cose dentro il case, quindi opterei per questa cosa e via.
Ma non c'e' niente da scervellarsi, quel rad non ti serve a niente messo cosi' in quel sistema, quindi rimandalo indietro senza remore :)
Se vuoi semplificarti la vita ancora di piu' puoi anche farti direttamente un AIO per la sola CPU eh ;)
invincible88
13-09-2017, 10:32
Ormai lo tengo e faccio la sola cpu e la vga la metto con il suo dissipatore e amen! Faccio 2 baypass tra il 240 e il 120 sola cpu.
Salve, dovrei prendere un concentrato protettivo da aggiungere alla distillata con il colorante mayhems dye blue.
Che ne dite del cryofuel clear della EK? Volevo fare un'unica spedizione col il tubo duraclear in modo da ottimizzare la spedizione. Grazie
Qualcuno che mi consiglia?
Inoltre volevo farvi un paio di domande. Volevo scambiare la posizione di questi due tubi. Posso farlo nonostante sotto il WB c'è scritto Out-In?
https://i.imgur.com/CRr5u2H.jpg
Poi, secondo voi passando ai tubi rigidi, posso sostituire le curve dei tubi stessi con i raccordi angolari. Verrebbe un buon lavoro?
Grazie :)
redeagle
13-09-2017, 11:31
Poi, secondo voi passando ai tubi rigidi, posso sostituire le curve dei tubi stessi con i raccordi angolari. Verrebbe un buon lavoro?
Grazie :)
Il bello dei tubi rigidi è piegarli! :)
Il bello dei tubi rigidi è piegarli! :)
quoto e straquoto... una sensazione eccezionale... :)
Il bello dei tubi rigidi è piegarli! :)
Il problema è piegarli. A detta di molti, non sembra una pratica semplice. O sbaglio?
papugo1980
13-09-2017, 13:20
Ci vuole pazienza , tempo e un Po di attrezzi...su Youtube ci sono anche delle guide
Non farci caso, questo è un bimbominka che è convinto che basta un 240mm per cpu e vga, perché un ebete su hw ready del gruppo Facebook lo ha fatto e dice che va meglio che ad aria..
Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk
Sospeso 10gg per insulti .. come al solito
>bYeZ<
redeagle
13-09-2017, 15:22
Il problema è piegarli. A detta di molti, non sembra una pratica semplice. O sbaglio?
Naaaah, se hai un minimo di manualità con un paio di prove capisci come muoverti, e i risultati estetici saranno inarrivabili.
su x299 e 7900x qual'è il verso preferibile per installare un ek-supremacy evo?
intendo entrata/uscita meglio metterli in orizzontale o in verticale? avevo letto che alcuni evidenziano differenze nelle performance ma non ho capito qual'è il verso migliore:p
Black"SLI"jack
13-09-2017, 20:48
ruotati di 90 gradi quindi i due fori devono essere in verticale.
come da immagine.
https://s19.postimg.org/jbz4alvov/P_20170702_170714.jpg (https://postimg.org/image/jbz4alvov/)
ruotati di 90 gradi quindi i due fori devono essere in verticale.
come da immagine.
https://s19.postimg.org/jbz4alvov/P_20170702_170714.jpg (https://postimg.org/image/jbz4alvov/)
grazie :)
CrazyDog
13-09-2017, 21:12
ruotati di 90 gradi quindi i due fori devono essere in verticale.
come da immagine.
https://s19.postimg.org/jbz4alvov/P_20170702_170714.jpg (https://postimg.org/image/jbz4alvov/)
in quanto a prestazioni cambia qualcosa se il wb ha il coperchio in plexiglas, oppure quello in full nickel? mi riferisco all'EVO che mi hai consigliato
Black"SLI"jack
13-09-2017, 21:25
il materiale con cui è fatto il top non incide minimamente con le prestazioni del wb stesso. è una questione estetica (anche costosa) e basta
invincible88
13-09-2017, 21:27
Ho finito di montare tutto, vga con dissipatore stock, sistema a liquido rad da 240 + 120 slim solo cpu, lo slim da 120 per ora sta passivo xkè le 2 ventole che mi sn arrivate sn rotte...
Invece nel 240 ci sono 2 da 120 a regimi di giri minimi e ha massimo carico per oltre un ora non supero i 57°.
Vorrei postarvi una foto ma non so come fare...un altra domanda, ho misceltato il liquido clear della ek su 900 ml di acqua distillata, volevo aggiungere il colorante della xspc, è un problema se va insieme a quello ek clear?
Nel caso lo volessi aggiungere rispetto sempre le dosi per diluire o posso aggiungerne un pò di concentrato direttamente sul liquido che già ho nel sistema?
Se supponiamo il caso ci sono 500 ml nel mio loop, mi basterà aggiungere la metà del concentrato colorato no?
Black"SLI"jack
13-09-2017, 21:28
Qualcuno che mi consiglia?
Inoltre volevo farvi un paio di domande. Volevo scambiare la posizione di questi due tubi. Posso farlo nonostante sotto il WB c'è scritto Out-In?
.....
Poi, secondo voi passando ai tubi rigidi, posso sostituire le curve dei tubi stessi con i raccordi angolari. Verrebbe un buon lavoro?
Grazie :)
Il problema è piegarli. A detta di molti, non sembra una pratica semplice. O sbaglio?
non è una questione di semplice o difficile. su quello si impara. ovvio che se uno ha 0 manualità, allora non è un lavoro semplice. ma con la giusta manualità, con la calma e purtroppo con eventuali errori ci si riesce.
CrazyDog
13-09-2017, 21:28
il materiale con cui è fatto il top non incide minimamente con le prestazioni del wb stesso. è una questione estetica (anche costosa) e basta
te l'ho chiesto proprio perchè ho notato differenze anche sostanziose di prezzo tra i vari modelli, e non capivo se era solo un fattore estetico oppure se anche le prestazioni fossero differenti
Black"SLI"jack
13-09-2017, 22:00
la differenza di prezzo è data dal tipo di materiale del top. ovviamente l'acetal (quello nero) è il più economico, poi c'è l'acrilico, ed infine il rame/nickel che data il suo costo di base (da considerare anche la nickelatura) fa innalzare il costo. personalmente non mi piacciono molto esteticamente i wb full nickel. preferisco fare un loop tutto nero acetal, oppure tutto acrilico. piccola variante sul muletto dove ho scelto il wb phanteks, che tra l'altro ritengono ottimo come prestazioni, che è semi trasparente (ha le due placche di metallo che coprono i lati della scheda). ma in questo caso volevo che risaltasse la vga rispetto al resto dell'hw.
Buongiorno ragazzi..
da un po che installo impianti a liquido basilari , ultimo su un 570x corsair..
volevo fare una considerazione su gli ultimi case che escono ..(belli èèèè) , in vetro tipo appunto il 570x..
mi chiedo il perchè i produttori classici di case si ostinano a dare come compatibili al liquido questi ultimi tipo in vetro ..
è vero forse ci monti i radiatori ( apro parentesi su come oltretutto sbagliano la misura tra bordo alto scheda e top chassis , sempre troppo esigua) ma come si pensa di far lavorare bene le ventole se ci metti sopra plastica o vetro e lasci asolo aperti i laterali?
In piu' come detto sbagliano tutti nel non mettere 2 -3 cm in piu' tra fine scheda madre e top del case , quasi sempre le ventole o il radiatore va a sbattere sul dissipatore vrm o sui connettori di alimentazione ..
Questo comunque per dire che in fase di progetto , lo sico perchè mi ci son trovato svariate volte, è bene stabilire se si vuole un progetto bello ma non da smanettoni in oc , o un progetto solo per occare..(i rad devono affacciarsi direttamente all'esterno sol coperti da filtri)
concludo comunque dicendo che se uno tipo me che vuole un case bello da tenere sul tavolo che dissipi calore , e non una lavatrice o frigorifero messo per terra , non ha alternative ...o se si . fatemi sapere
buona giornata
non è una questione di semplice o difficile. su quello si impara. ovvio che se uno ha 0 manualità, allora non è un lavoro semplice. ma con la giusta manualità, con la calma e purtroppo con eventuali errori ci si riesce.
Giusto :)
Riguardo al getto d'aria calda, è necessario avere la pistola termica o ci sono alternative home made?
invincible88
14-09-2017, 11:08
Mi fate sapere se posso aggiungere il colorante della xspc anche se ho messo il clear della ekwb, senza svuotare l'impianto.
Comunque sotto sforzo oltre un ora e mezza non supero i 56° con l'amd 1700x, tutto in default per ora.
komodo_1
14-09-2017, 11:20
Ciao a tutti,
scusate la banalità dei miei quesiti, ma sono totalmente nuovo nel mondo del liquido
Dopo l'aggiornamento a ryzen sto valutando l'ipotesi di provarlo perché il mio Archon bi-ventola, facendo un oc neanche troppo esagerato (3,6/3,8 ghz), non tiene a lungo la cpu sotto gli 80°.
Domani spero di riuscire a montare la nuova cpu, dopo aver fatto un rma, così riproverò a mettere meglio la pasta termica... sperando di averla messa male la prima volta e che la situazione migliori un po'.
Essendo alla prima esperienza in questo ambito, sono molto indeciso tra aio o kit da assemblare che poi mi dia possibilità di espansione, quindi mi sto leggendo tutti i 3d che trovo :D :fagiano: Andrei ancor più volentieri di custom loop ovviamente, ma in tutti i casi quello che mi preoccupa è la disposizione nel case.
Da quel che ho letto ci vorrebbe una bella operazione di moddingdel case per fare le cose fatte bene, ma non ho alcuna esperienza in merito, nessun attrezzo e neanche troppa manualità! :mc: :mc: :mc:
Al momento, pensavo di partire con la sola cpu, non credo infatti che valga la pena aggiungere anche un blocco gpu per la x670. Al più per il soc o i mosfet forse?
Grazie mille per i consigli e le idee che potrete darmi :ave: :ave: :ave:
CrazyDog
14-09-2017, 11:24
Mi fate sapere se posso aggiungere il colorante della xspc anche se ho messo il clear della ekwb, senza svuotare l'impianto.
Comunque sotto sforzo oltre un ora e mezza non supero i 56° con l'amd 1700x, tutto in default per ora.
ma questi coloranti sono ok? non impiastrano tubi radiatore e waterblock?
Black"SLI"jack
14-09-2017, 11:32
Buongiorno ragazzi..
da un po che installo impianti a liquido basilari , ultimo su un 570x corsair..
volevo fare una considerazione su gli ultimi case che escono ..(belli èèèè) , in vetro tipo appunto il 570x..
mi chiedo il perchè i produttori classici di case si ostinano a dare come compatibili al liquido questi ultimi tipo in vetro ..
è vero forse ci monti i radiatori ( apro parentesi su come oltretutto sbagliano la misura tra bordo alto scheda e top chassis , sempre troppo esigua) ma come si pensa di far lavorare bene le ventole se ci metti sopra plastica o vetro e lasci asolo aperti i laterali?
In piu' come detto sbagliano tutti nel non mettere 2 -3 cm in piu' tra fine scheda madre e top del case , quasi sempre le ventole o il radiatore va a sbattere sul dissipatore vrm o sui connettori di alimentazione ..
Questo comunque per dire che in fase di progetto , lo sico perchè mi ci son trovato svariate volte, è bene stabilire se si vuole un progetto bello ma non da smanettoni in oc , o un progetto solo per occare..(i rad devono affacciarsi direttamente all'esterno sol coperti da filtri)
concludo comunque dicendo che se uno tipo me che vuole un case bello da tenere sul tavolo che dissipi calore , e non una lavatrice o frigorifero messo per terra , non ha alternative ...o se si . fatemi sapere
buona giornata
la questione case è un discorso che ho fatto tantissime volte. la stragrande maggioranza dei case è fatta per un impianto a liquido con rad slim al massimo 45mm, ma con air flow che fanno ridere. per mantenere un aspetto estetico piacevole, vengono meno aspetti che possono fare la differenza tra un case bello da vedere e un case bello e funzionale. come giustamente hai detto i pannelli in vetro, platisca, alluminio e via dicendo sono in genere molto vicini alle ventole e le poche griglie di areazione sono insufficienti per avere un pescaggio corrette da parte delle ventole e sia loro che i rad non lavorano nel modo corretto.
purtroppo bisogna fare delle scelte. la mia strada è quella delle massime prestazioni per il liquido, sia che tenga la macchina a default che sia in oc. se devo sacrificare il vantaggio del liquido, in primis le temp dei componenti, allora preferisco restare ad aria e risparmio bei soldi.
se liquido una vga, i 40 gradi in full li devo vedere in estate, non certo vedere 50/60 in full a liquido. ripeto sono soldi sprecati.
Giusto :)
Riguardo al getto d'aria calda, è necessario avere la pistola termica o ci sono alternative home made?
no servono bei watt di calore. considera che una pistola termica Black&Decker costa 20/25 euro.
Mi fate sapere se posso aggiungere il colorante della xspc anche se ho messo il clear della ekwb, senza svuotare l'impianto.
Comunque sotto sforzo oltre un ora e mezza non supero i 56° con l'amd 1700x, tutto in default per ora.
meglio non mischiare additivi di marche diverse.
TigerTank
14-09-2017, 11:32
Mi fate sapere se posso aggiungere il colorante della xspc anche se ho messo il clear della ekwb, senza svuotare l'impianto.
Comunque sotto sforzo oltre un ora e mezza non supero i 56° con l'amd 1700x, tutto in default per ora.
No, dal sito ybris:
"Liquido pronto all'uso. Non diluire, non miscelare con altri liquidi o additivi.".
invincible88
14-09-2017, 11:33
ma questi coloranti sono ok? non impiastrano tubi radiatore e waterblock?
Guarda non saprei dirti, ma a questo punto dato che ci ho speso per poi essere deluso dal fatto di non poter fare sia cpu + gpu, volevo passarmi il piacere del colore almeno xD
methis89
14-09-2017, 11:37
Mi fate sapere se posso aggiungere il colorante della xspc anche se ho messo il clear della ekwb, senza svuotare l'impianto.
Comunque sotto sforzo oltre un ora e mezza non supero i 56° con l'amd 1700x, tutto in default per ora.
56 gradi in full non sono tantini per essere a liquido? Non ho termini di paragone con ryzen ma non dovrebbe essere in fornetto
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
invincible88
14-09-2017, 11:44
56 gradi in full non sono tantini per essere a liquido? Non ho termini di paragone con ryzen ma non dovrebbe essere in fornetto
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Secondo me non è male, poi non saprei, ma devi considerare che ancora il bios della asus crosshair non è al top, e poi i voltaggi li gestisce un pò troppo altini, sto cercando la soluzione ideale per impostarli manualmente, fa oscillare i voltaggi da 1.40 a 1.50 e anche più, secondo me sono altini! però le temperature per un massimo carico non sono poi cosi alte anzi!
Black"SLI"jack
14-09-2017, 11:53
Guarda non saprei dirti, ma a questo punto dato che ci ho speso per poi essere deluso dal fatto di non poter fare sia cpu + gpu, volevo passarmi il piacere del colore almeno xD
negli impianti custom ci sono delle regole da seguire, come il posizionamento della vaschetta, la quantità e il tipo di rad, come fare il giro dei tubi e via dicendo. la questione della tua delusione di non poter fare cpu+ vga, nasce dal fatto che hai seguito un esempio errato. purtroppo sul web ci sono mille mila soluzioni, che sono spesso solo esercizi di stile, ma che all'atto pratico non coincidono con il vero scopo di liquidare. ci sono esempio di loop con un solo 120 slim con cpu i7 e vga calorosa. non oso immagine le temp dei componenti. dimensionare correttamente i rad è un aspetto fondamentale per ottenere risultati da liquido, altrimenti si risparmiano soldi e si resta ad aria o al limite con gli AIO.
per la questione dei coloranti, è scritto a chiare lettere di non mischiare mai i prodotti della marca x con altri di marca diversa.
56 gradi in full non sono tantini per essere a liquido? Non ho termini di paragone con ryzen ma non dovrebbe essere in fornetto
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
beh direi che come temp ci stanno. pure il mio 5820k@4ghz 1,012v in full prende i 55 gradi se non di più, ovviamente in base al suo uso, ma ho sempre un 1080 come rad per cpu e vga e basta. la cpu liquid in genere come temp non mostra valori troppo bassi, sono le temp elevate a non essere raggiunte facilmente, mentre sono le gpu quelle che godono di un abbassamento drastico delle temp quando sono liquidate.
invincible88
14-09-2017, 12:00
negli impianti custom ci sono delle regole da seguire, come il posizionamento della vaschetta, la quantità e il tipo di rad, come fare il giro dei tubi e via dicendo. la questione della tua delusione di non poter fare cpu+ vga, nasce dal fatto che hai seguito un esempio errato. purtroppo sul web ci sono mille mila soluzioni, che sono spesso solo esercizi di stile, ma che all'atto pratico non coincidono con il vero scopo di liquidare. ci sono esempio di loop con un solo 120 slim con cpu i7 e vga calorosa. non oso immagine le temp dei componenti. dimensionare correttamente i rad è un aspetto fondamentale per ottenere risultati da liquido, altrimenti si risparmiano soldi e si resta ad aria o al limite con gli AIO.
per la questione dei coloranti, è scritto a chiare lettere di non mischiare mai i prodotti della marca x con altri di marca diversa.
beh direi che come temp ci stanno. pure il mio 5820k@4ghz 1,012v in full prende i 55 gradi se non di più, ovviamente in base al suo uso, ma ho sempre un 1080 come rad per cpu e vga e basta. la cpu liquid in genere come temp non mostra valori troppo bassi, sono le temp elevate a non essere raggiunte facilmente, mentre sono le gpu quelle che godono di un abbassamento drastico delle temp quando sono liquidate.
Grazie per la risposta, vabè a me cosi basta alla fine, pazienza per la vga ma non ho intenzione di smontare più niente, alla fine dai test che sto facendo il pc tiene in generale delle belle temperature, adesso devo confrontarmi con gli altri che hanno il ryzen, secondo me gestisce male i voltaggi, senza carico alla cpu oscilla sempre il voltaggio ed è altuccio! infatti ora come ora le temp in idle e massimo carico non si differenziano molto, e comunque forse ancora non le rileva in modo preciso perchè se metto la mano nei radiatori e nella cpu dal retro della scheda madre, è tutto abbastanza fresco.
Black"SLI"jack
14-09-2017, 12:30
Se hai un 240/45 e un 120/30 per la sola cpu hai cmq una buona superficie sufficiente per dissipare il calore della cpu stessa. Sei hai un sensore di temp per il liquido puoi avere un'idea ben precisa di come lavora il loop.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
invincible88
14-09-2017, 12:45
Se hai un 240/45 e un 120/30 per la sola cpu hai cmq una buona superficie sufficiente per dissipare il calore della cpu stessa. Sei hai un sensore di temp per il liquido puoi avere un'idea ben precisa di come lavora il loop.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Il sistema è cosi composto:
http://imageshack.com/a/img923/4407/6af7yF.jpg
il radiatore 240 nella parte top e il radiatore slim 120 nella parte posteriore, le ventole spingono aria verso fuori, mentre le 3 ventole del case frontali immettono aria dall'esterno verso il case, almeno un pò di ventilazione dovrebbe averla...per il resto penso di aver applicato bene la pasta termica e di non aver esagerato xD
Il sistema è cosi composto:
http://imageshack.com/a/img923/4407/6af7yF.jpg
il radiatore 240 nella parte top e il radiatore slim 120 nella parte posteriore, le ventole spingono aria verso fuori, mentre le 3 ventole del case frontali immettono aria dall'esterno verso il case, almeno un pò di ventilazione dovrebbe averla...per il resto penso di aver applicato bene la pasta termica e di non aver esagerato xD
Potresti sistemare meglio un paio di tubi, magari accorciandoli ;)
papugo1980
14-09-2017, 15:43
Perché accorciando i tubi migliorano le prestazioni?
invincible88
14-09-2017, 15:45
Li ho fatti leggermente più lunghi per non fare piegare i tubi e poi non credo aumentino le prestazioni.
Avrei bisogno di un consiglio...
Ho un EK Supremacy con staffa AM4 che devo montare da qualche mese per fare il loop.
Ieri ho preso una Crosshair VI Extreme, EK ha fatto un full block che comprende i VRM ed è molto gradevole esteticamente, ma costa un botto.
Mi conviene prenderlo o tenere il Supremacy?
Saluti
Kappa
papugo1980
14-09-2017, 16:17
Se lo puoi restituire il wb io lo prenderei il monoblock :D
methis89
14-09-2017, 16:29
Avrei bisogno di un consiglio...
Ho un EK Supremacy con staffa AM4 che devo montare da qualche mese per fare il loop.
Ieri ho preso una Crosshair VI Extreme, EK ha fatto un full block che comprende i VRM ed è molto gradevole esteticamente, ma costa un botto.
Mi conviene prenderlo o tenere il Supremacy?
Saluti
Kappa
a mio avviso tieni il supremacy
no servono bei watt di calore. considera che una pistola termica Black&Decker costa 20/25 euro.
Allora si, mi sa che bisogna andare di pistola termica per forza.
Riguardo alla domanda:
dovrei prendere un concentrato protettivo da aggiungere alla distillata con il colorante mayhems dye blue.
Che ne dite del cryofuel clear della EK? Volevo fare un'unica spedizione col il tubo duraclear in modo da ottimizzare la spedizione. Grazie
sapresti aiutarmi?
ruotati di 90 gradi quindi i due fori devono essere in verticale.
come da immagine.
https://s19.postimg.org/jbz4alvov/P_20170702_170714.jpg (https://postimg.org/image/jbz4alvov/)
che liquido usi per avere quel bel verde?
Black"SLI"jack
14-09-2017, 17:31
Mahyems x1 uv green
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Se lo puoi restituire il wb io lo prenderei il monoblock :D
a mio avviso tieni il supremacy
Decidetevi :asd:
Saluti
Kappa
Decidetevi :asd:
Saluti
Kappa
Tempo fa ho avuto lo stesso dilemma per la Gene...
A me il monoblock piace una cifra... però se oltre alla CPU copre solo il VRM (sulla Gene copriva anche una specie di southbridge), a meno che non alzi i voltaggi in modo esagerato, ti basta mooolto meno che un WB...
Tempo fa ho avuto lo stesso dilemma per la Gene...
A me il monoblock piace una cifra... però se oltre alla CPU copre solo il VRM (sulla Gene copriva anche una specie di southbridge), a meno che non alzi i voltaggi in modo esagerato, ti basta mooolto meno che un WB...
Eh si, mi pare copra i VRM e basta... Però alzare il voltaggio senza rotture di scatole, contando che la piattaforma AM4 X370 dovrebbe durare...
Saluti
Kappa
Black"SLI"jack
14-09-2017, 18:02
Raffreddare i vrm, tralasciando l'aspetto estetico della soluzione, serve quando il sistema di dissipazione originale fa ridere, e quando siamo sotto oc pesante. In tutti gli altri casi non è assolutamente necessario, sempre che la zona vrm venga colpita da un flusso d'aria, per evitare il surriscaldamento dovuto ad aria stagnante.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
papugo1980
14-09-2017, 18:04
Appunto ti sei risposto da solo...
Per la mia non c'era il monoblock e ho messo questi
http://thumbs.imagebam.com/42/ab/cf/8ffeb9598884923.jpg (http://www.imagebam.com/image/8ffeb9598884923)
Raffreddare i vrm, tralasciando l'aspetto estetico della soluzione, serve quando il sistema di dissipazione originale fa ridere, e quando siamo sotto oc pesante. In tutti gli altri casi non è assolutamente necessario, sempre che la zona vrm venga colpita da un flusso d'aria, per evitare il surriscaldamento dovuto ad aria stagnante.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Eh ma fanno i monoblock solo per le MB di fascia altissima :asd:
Penso che la Crosshair VI Extreme abbia un buon dissi sul VRM, no?
Case è bello arieggiato (Mastercase PRO 6), ma con il rad da 360 frontale e il 240 superiore, ho paura strozzi il flusso...
Saluti
Kappa
CrazyDog
14-09-2017, 22:22
stavo leggendo qualche review del supremacy evo, nei test a volte leggo j1, j2, j3 e i1/i2, che cosa significano questa sigle?:confused:
Black"SLI"jack
14-09-2017, 23:59
L'evo prevede due diffusori centrali e 3 jet plate. I diffusori servono per incanalare il liquido verso il jet plate che provvede a "forzare" il fluire del liquido sulle alette. Questo comporta un aumento della pressione del flusso del liquido (come quando si usa il tubo per annaffiare il giardino e se ne strozza l'estremità facendo uscire l'acqua con maggiore forza) sulle alette aumentandone l'efficacia dissipativa. In base al tipo di cpu e quindi di soviet si deve installare il giusto diffusore e jet plate.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
CrazyDog
15-09-2017, 09:10
L'evo prevede due diffusori centrali e 3 jet plate. I diffusori servono per incanalare il liquido verso il jet plate che provvede a "forzare" il fluire del liquido sulle alette. Questo comporta un aumento della pressione del flusso del liquido (come quando si usa il tubo per annaffiare il giardino e se ne strozza l'estremità facendo uscire l'acqua con maggiore forza) sulle alette aumentandone l'efficacia dissipativa. In base al tipo di cpu e quindi di soviet si deve installare il giusto diffusore e jet plate.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
dove si possono acquistare? sul sito ek non li trovo
li danno per caso insieme al waterblock?
Black"SLI"jack
15-09-2017, 09:24
si è tutto compreso nella confezione, e nelle istruzioni è riportato specificatamente, quale diffusore e quale jet plate usare in base al socket utilizzato.
CrazyDog
15-09-2017, 09:26
si è tutto compreso nella confezione, e nelle istruzioni è riportato specificatamente, quale diffusore e quale jet plate usare in base al socket utilizzato.
benissimo grazie :)
invincible88
16-09-2017, 00:10
Dato il sistema in questione:
http://imageshack.com/a/img923/4407/6af7yF.jpg
Come lo posso svuotare senza scollegare nulla e alterare nulla??
Volevo mettere il liquido rosso.
methis89
16-09-2017, 13:45
Domanda al volo per @Black...ho appena notato che le 3 Noctua collegate in pwm sull'unico connettore pwm dell'aquaero 5 non partono se non setto pwm sul fan settings, però ho anche visto che qualsiasi impostazione cambio (minimum Power, hold minimum Power, Min rpm, max rpm ecc) le ventole girano sempre alla velocità massima impostata su maximum Power... Sai spiegarmi il perché oggi si è svegliato così male l'aquaero?
aggiungo: il flow meter va impostato a 169 impulsi/litro? perche con la pompa a 4300rpm mi segna 160 litri/ora circa e mi sembrano pochini considerando che ho solo wb cpu e gpu e un rad da 420...
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
16-09-2017, 15:23
Per il flow meter io uso 158 come valore che dovrebbe dare un risultato più accurato.
Per la questione ventole, come sono settate le curve di funzionamento? Il fatto che non variano gli rpm mi suona come curva errata o curva che in base ai dati ricevuti da eventuali sensori di temp, imposta le ventole ad essa collegata a rpm massimi.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi... un parere da chiedervi... mio cugino ha l impianto a liquido nel thermaltake p3 ma ha un problema... quando spegne il pc i tubi restano semivuoti in alto... come se ci fosse aria nell' impianto nonostante 48 ore di pompa al Max... ????
methis89
16-09-2017, 15:58
Ciao ragazzi... un parere da chiedervi... mio cugino ha l impianto a liquido nel thermaltake p3 ma ha un problema... quando spegne il pc i tubi restano semivuoti in alto... come se ci fosse aria nell' impianto nonostante 48 ore di pompa al Max... ????
a me succedeva con il rientro in vaschetta dall'alto sopra il livello di liquido in vaschetta perche si risucchiava l'aria...lui come rientra nella vaschetta? il tubo è sopra o sotto il livello del liquido? ha inclinato e scosso il case in vari modi? e per spurgare è consigliabile variare i giri della pompa non lasciarla sempre al massimo, infatti a me se lasciavo al max non avevo bolle, se la spegnevo e riaccendevo ne uscivano ancora dal rad
invincible88
16-09-2017, 17:02
Qualcosa non mi convince sulle mie temperature, in idle oscillo dai 40° in su quando dovrei stare a temperatura ambiente, a carico massimo non supero i 57°, non so se ho rendimento da impianto a liquido o da dissipatore normale.
mircocatta
16-09-2017, 17:43
sta storia di avere un silent pc mi sta facendo diventare matto!
prima di fare altri acquisti (sbagliati) o resi, domande delle domande: il rumore di una ventola cambia da push a pull? perchè le grand flex 1600rpm (montate in push) che erano date per più silenziose a conti fatti sono più rumorose a pari volt delle noctuaF12(montate in pull)
invincible88
16-09-2017, 17:46
sta storia di avere un silent pc mi sta facendo diventare matto!
prima di fare altri acquisti (sbagliati) o resi, domande delle domande: il rumore di una ventola cambia da push a pull? perchè le grand flex 1600rpm (montate in push) che erano date per più silenziose a conti fatti sono più rumorose a pari volt delle noctuaF12(montate in pull)
non c'entra nulla come sono montate.
mircocatta
16-09-2017, 17:53
non c'entra nulla come sono montate.
ok, allora davvero, straconsiglio a chi è indeciso su cosa acquistare di puntare alle F12 se si cerca silenziosità, non mi aspettavo una differenza così eclatante
MarvelDj
16-09-2017, 18:07
ok, allora davvero, straconsiglio a chi è indeciso su cosa acquistare di puntare alle F12 se si cerca silenziosità, non mi aspettavo una differenza così eclatante
Io per la silenziosità ho ordinato le ml 120 pro . Speriamo.
invincible88
16-09-2017, 18:14
Ho paura di aver creato isolamento tra cpu e waterblock con la pasta termica, però sono certo di averla spalmata bene! Ma può essere mai? Ho usato la cryorig cp5
mircocatta
16-09-2017, 18:34
Ho paura di aver creato isolamento tra cpu e waterblock con la pasta termica, però sono certo di averla spalmata bene! Ma può essere mai? Ho usato la cryorig cp5
dipende quanto ne hai messa! può darsi che la lettura in idle sia un po sballata? ricordo che in passato intel aveva problemi del genere, non ricordo se erano risolti già con l'era i7
Black"SLI"jack
16-09-2017, 19:09
Ciao ragazzi... un parere da chiedervi... mio cugino ha l impianto a liquido nel thermaltake p3 ma ha un problema... quando spegne il pc i tubi restano semivuoti in alto... come se ci fosse aria nell' impianto nonostante 48 ore di pompa al Max... ????Uhm, direi che non ha spurgato per bene, e c'è ancora molto aria nel loop. Ha provveduto a sdraiare il più possibile il case per facilitare lo spurgo dell'aria?
Cmq e sempre bene far variare la velocità alla pompa. In genere con i miei loop, in 2/3 ore ho sempre il loop spurgato quasi completamente.Qualcosa non mi convince sulle mie temperature, in idle oscillo dai 40° in su quando dovrei stare a temperatura ambiente, a carico massimo non supero i 57°, non so se ho rendimento da impianto a liquido o da dissipatore normale.40 gradi in idle sono tanti, mentre i 57 in full ci possono stare. Potrebbe essere il sensore temp sballato.
Sicuramente non puoi stare a temp ambiente. È impossibile in un loop custom standard. Al limite puoi avere un deltaT molto basso, ma già il liquido dopo un po' di tempo in idle si attesta su temp cmq superiori alla tamb. Di conseguenza pure i componenti hanno temp superiori alla tamb. In caso contrario, vorrebbe dire avere il liquido a temp inferiori alla tamb, quindi più freddo e sui tubi e wb inizierebbe a formarsi condensa.
Hai un sensore di temp del liquido? Perché altrimenti è difficile capire come lavora un loop.
Inoltre con le cpu a liquido non è detto che si hanno temp bassissime, come ad esempio sulle gpu. In genere si guadagna sulle temp massime, e qualcosa in idle, ma a volte pure no. Con le cpu il vantaggio maggiore è il calo più repentino delle temp quando si passa da full a idle, rispetto ad un dissi ad aria, miglior scambio termico.
Per farti un esempio il mio 5820k l'ho tenuto per un po' sotto dissi ad aria scrauso. In full le temp indicativamente erano sempre tra i 55 e i 60 gradi ed a parità di tamb, a liquido non si discostano da quei valori massimi, però scendo a 30 gradi in pochi secondi mentre ad aria era necessario un po' di tempo. sta storia di avere un silent pc mi sta facendo diventare matto!
prima di fare altri acquisti (sbagliati) o resi, domande delle domande: il rumore di una ventola cambia da push a pull? perchè le grand flex 1600rpm (montate in push) che erano date per più silenziose a conti fatti sono più rumorose a pari volt delle noctuaF12(montate in pull)Purtroppo tra pull e push ci possono essere differenze in fatto di rumorosità. Basta avvicinare qualsiasi oggetto ad una ventola in rotazione, per creare turbolenze dal lato dell'aspirazione e quindi rumore. Perché spesso consiglio di evitare il più possibile, filtri, griglie e via dicendo da davanti alle ventole? Perché oltre ai problemi di pescaggio si ha un aumento del rumore prodotto.non c'entra nulla come sono montate.Leggere sopra.Ho paura di aver creato isolamento tra cpu e waterblock con la pasta termica, però sono certo di averla spalmata bene! Ma può essere mai? Ho usato la cryorig cp5Quanta ne hai messa per fare isolamento? Però lo avresti sia in file che in full.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
invincible88
16-09-2017, 19:17
Ne ho messa uno strato spalmato a filo, però sai, poi ti fai le paranoie e spesso per escludere certe cose ti accontenti di rifare il tutto.
Comunque non dimentichiamoci che amd ha un offset nelle temperature, ho fatto caso che ogni tanto nel software ryzen per il monitoraggio delle temp mi spunta di botto -19, purtroppo non termini di paragone...questo sensore dovrebbe farmi avere temp reali? Come si usa?
Comunque sia, toccando dal retro della scheda madre nella base in metallo del socket, se tocco con mano è più caldo rispetto al radiatore, però comunque sia posso dirvi con in idle non tira aria calda, mentre in full load si sente che il radiatore espelle aria calda, ma non caldissima...però più fresca rispetto al contatto diretto con il retro della scheda madre.
invincible88
16-09-2017, 19:19
Ah e ci tengo a dirvi che io sto a Siracusa dove al momento abbia 27°
mircocatta
17-09-2017, 01:34
Boh anche il mio 3770k non ha temp idle spendide, sopra i 35 gradi, mentre la gpu sta a 26 gradi dopo 7 ore di PC acceso con tamb di 23
Purtroppo tra pull e push ci possono essere differenze in fatto di rumorosità. Basta avvicinare qualsiasi oggetto ad una ventola in rotazione, per creare turbolenze dal lato dell'aspirazione e quindi rumore. Perché spesso consiglio di evitare il più possibile, filtri, griglie e via dicendo da davanti alle ventole? Perché oltre ai problemi di pescaggio si ha un aumento del rumore prodotto
Grazie dello spunto, a questo punto non mi resta che invertire le grand flex con le F12... anche se dubito che la situazione si ribalti (come invece dovrebbe essere)... sembrano ventole di due categorie diverse, domani se riesco vi faccio pure il video
Mi interessa passare ad un setup parallelo ma con tubi flessibi.
Che mi dite a riguardo? Oltre all'estetica, sono migliori in prestazioni rispetto a quelli in serie?
Mi piacciono molto, danno un tocco di classe :ave:
mircocatta
17-09-2017, 14:23
Per la sola cpu, ryzen 7 1700 @4ghz (intanto), può bastare il kit ek-kit s360 con aggiunto un radiatore da 280mm sempre ekwb e se la pompa inclusa nel kit può avere problemi aggiungendo il radiatore? Cercando la silenziosità del sistema volevo capire se la pompa inclusa sarebbe sufficiente.Il 1700 lo gestisci benissimo con un semplice kit 240..
Black"SLI"jack
17-09-2017, 14:41
Per la sola cpu, ryzen 7 1700 @4ghz (intanto), può bastare il kit ek-kit s360 con aggiunto un radiatore da 280mm sempre ekwb e se la pompa inclusa nel kit può avere problemi aggiungendo il radiatore? Cercando la silenziosità del sistema volevo capire se la pompa inclusa sarebbe sufficiente.
Il kit fluid gaming 240 + radiatore 360 può essere valido ? Il waterblock cambia molto dalla serie MX o EVO sempre ekwb ?
se possibile non prendere il fluid. ha waterblock e rad in alluminio e non in rame come gli altri. tra l'altro non puoi nemmeno mischiare componenti in alluminio e altri in rame, in quanto avresti una reazione galvanica molto veloce.
Mi interessa passare ad un setup parallelo ma con tubi flessibi.
Che mi dite a riguardo? Oltre all'estetica, sono migliori in prestazioni rispetto a quelli in serie?
Mi piacciono molto, danno un tocco di classe :ave:
fino a che ci tieni le vga, non è un problema, anche se il seriale con le gpu garantisce equilibrio tra le due vga, mente in parallelo potresti avere una vga più calda dell'altra. se invece vuoi fare parallelo tra vga e cpu, sinceramente lo sconsiglio. bello a livello estetico, ma non granchè a livello prestazionale.
Torno su questo thread dopo anni di mancanza... ma non per questo non ho più il pc a liquido. :O Qualcuno si ricorderà di me... altri no...
ma veniamo al punto:
ho ancora un custom loop realizzato in collaborazione con EK a suo tempo (7-8 anni fa) che negli anni continua a soddisfarmi dal punto di vista prestazionale... un pò meno a livello estetico... sopratutto lato aio pompa\reservoir, tubi, fittings, ventole, radiatore (sovradimensionato... ormai a liquido ho solo la cpu).
Ho visto che adesso si usano tubi rigidi che mi aggradano molto... ma che a quanto ho letto richiedono una curvatura particolare e non facile tramite un innesto interno (un oggettino sempre a forma di tubo e del diametro minore del tubo principale) che poi serve a non creare una curva strozzata in fase di riscaldamento\curvatura finale del tubo.
Poi vedo che si portano sempre i bitspower... ai quali sn sempre comunque stato contrario x principio economico (con un set di raccordi mi faccio un 960 pro 512gb)... ma contemporaneamente sono stanco dei miei cromati in nickel classici.
E sono stanco del mio combo pompa\res scomodo da tenere nel case, ingombrante e bruttino da vedere: EK DCP 4.0 pump combo... questo x intenderci http://a1.amlimg.com/OWNiOGNjMGMzYWRkOTEwN2FlYzk3OWRlOTkyMjIwMzBWWphTjmbaKzw4AGtF5mu6aHR0cDovL21lZGlhLmFkc2ltZy5jb20vYjVhODY5ZTgwNDg0YjEyM2ZmOTRkZDQ0NTVmZTQ0NWFlOGY1YWUxMGE5N2ZiZjgzOWM4NTJjZjE3NjVkZDkxMi5qcGd8fHx8fHw3MDB4NDY1fGh0dHA6Ly93d3cuYWR2ZXJ0cy5pZS9zdGF0aWMvaS93YXRlcm1hcmsucG5nfHx8.jpg
e trovo sopratutto paleolitico il dover riempire l'impianto svitando il tettuccio del res, infilarci l'imbuto e versare liquido... e ancora peggio il tubo di scolo... che è un semplice tubo bruttissimo da vedere e anche lungo (visto che deve risultare il punto più in basso dell'impianto sfruttando la forza di gravita e la pressione d'aria interna x svuotare) al quale è collegato alla fine un innesto a valvola con apposita levetta per regolare apri\chiudi. Ho visto che esistono delle boccette da filling che integrano un tubetto che va inserito in un apposito raccordo e strizzandole fanno scorrere il liquido dal tubicino dentro il res. Tuttavia non so come trovarle sui siti specializzati e non. E quanto allo svuotare l'impianto? Novità e qualche suggerimento?
Avete dunque qualcosa da consigliarmi che sia un pochino + interessante e moderna a vedersi e pratica nell'utilizzo... seguendo i punti di cui sopra.
Una volta chiarito questo... valuterei anche la riduzione di dimensione del radiatore da 360 a 240... cosa che avevo in mente già da un pò... e il cambio di ventole con qualcosa di più luccicante e ugualmente silenzioso.
Ma prima mi piacerebbe avere info\suggerimenti\imprecazioni sulle cose che ho chiesto. Scusate il wall of text. :stordita:
i tubi rigidi non sono difficili da modellare. ci vuole un po' di manualità, ma con calma si fa tutto. per quanto riguarda il tubo che dici è un'anima in silicone per evitare che in fase di curvatura il tubo si schiacci. per la curvatura basta una semplice pistola termica, reperibile in tutti i brico a20/30 euro.
per i raccordi, i bitspower restano sempre cari. ma ci sono validissime alternative a prezzi umani, come ek (propone molti colori), alphacool, xspc, e altri. cmq con i tubi rigidi servono solo i raccordi porta tubo. evitando di prendere i raccordi curvi se hai intenzione di fare le curve direttamente con i tubi rigidi.
per la pompa una combo top/vaschetta con una d5 o ddc 3.2/3.25 vanno benissimo. il rabbocco si fa in genere svitando il tappo grande oppure eventuale tappo posto su di esso. al limite puoi avvitare sul top della vaschetta un raccordo che poi colleghi tramite tubo ad un fill port sul tetto del case.
la boccetta di cui parli per fare il riempimento è una palla ci metti una vita. Per lo svuotamento puoi pensare ad integrare un raccordo a T ed a una delle estremità ci poni un rubinetto.
gli shop dove acquistare sono più o meno sempre gli stessi. ybris-cooling.it, aquatuning.it, caseking.de, highflow.nl. poi ci metterei i vari shop dei produttori stessi come ekwb.com, bitspower.com.tw, watercool.de, alphacool.com, aquacomputer.de e via dicendo.
fino a che ci tieni le vga, non è un problema, anche se il seriale con le gpu garantisce equilibrio tra le due vga, mente in parallelo potresti avere una vga più calda dell'altra. se invece vuoi fare parallelo tra vga e cpu, sinceramente lo sconsiglio. bello a livello estetico, ma non granchè a livello prestazionale.
Intanto grazie mille per la risposta.
Dici che è meglio lasciarlo cosi?
https://i.imgur.com/6eYOTj7.jpg
Tra l'altro, correggimi se sbaglio, nel mio caso servirebbero due di questi per la GPU
http://www.aquatuning.it/media/image/99/b0/5a/62278_1.jpg
e ruotare di 90c il waterblock CPU, sempre s'è fattibile. :rolleyes:
Black"SLI"jack
17-09-2017, 17:35
si meglio lasciarlo così il loop. con il parallelo cpu/vga ti complichi solo la vita.
Arrow0309
17-09-2017, 17:50
Visto una pic su ocn di un nuovo setup su R6Apex e 7900X (che sto per fare anch'io presto):
http://cdn.overclock.net/c/c5/c5d56405_20170915_225050.jpeg
Ed ho notato sto spettacolo di wubbo AquaComputer NEXT con Vision :Prrr: :eek:
Ma poi ho visti i prezzi alle stelle :D
E per l'ultimo anche la rece:
http://www.xtremerigs.net/2016/12/22/aquacomputer-cuplex-kryos-next-cpu-water-block-review/all/1/
Alla fine mi tengo il mio fidato Watercool Heatkiller IV Pro :p
(In goofy che e' meglio, anche per spurgare prima) ;)
https://s26.postimg.org/6y1q01kll/inorder.png
Killkernel
17-09-2017, 19:05
Ne ho messa uno strato spalmato a filo, però sai, poi ti fai le paranoie e spesso per escludere certe cose ti accontenti di rifare il tutto.
Comunque non dimentichiamoci che amd ha un offset nelle temperature, ho fatto caso che ogni tanto nel software ryzen per il monitoraggio delle temp mi spunta di botto -19, purtroppo non termini di paragone...questo sensore dovrebbe farmi avere temp reali? Come si usa?
Comunque sia, toccando dal retro della scheda madre nella base in metallo del socket, se tocco con mano è più caldo rispetto al radiatore, però comunque sia posso dirvi con in idle non tira aria calda, mentre in full load si sente che il radiatore espelle aria calda, ma non caldissima...però più fresca rispetto al contatto diretto con il retro della scheda madre.
Si Ryzen ha un delta definito da AMD di 20° e se vuoi leggere correttamente la temperatura ti consiglio di utilizzare HWInfo (https://www.hwinfo.com/download.php) che monitorizza il sensore interno della CPU chiamato "CPU (Tdie)" che trovi subito sotto al sensore "CPU (Tctl)" che tiene conto dell'off-set di AMD ed infatti è esattamente più alto di 20°. :)
Si Ryzen ha un delta definito da AMD di 20° e se vuoi leggere correttamente la temperatura ti consiglio di utilizzare HWInfo (https://www.hwinfo.com/download.php) che monitorizza il sensore interno della CPU chiamato "CPU (Tdie)" che trovi subito sotto al sensore "CPU (Tctl)" che tiene conto dell'off-set di AMD ed infatti è esattamente più alto di 20°. :)
Per questo gli avevo chiesto se ha un 1700 o un 1700x ma non ho avuto risposta.
finalmente ho risolto i miei problemi di temperatura alta ..ho separato i loop cpu e gpu ed per la cpu ho dovuto sostituire le ventole rgb corsair con delle ventole scythe da 100cfm 2400rpm , ho dovuto togliere anche i filtri polvere ..
4.5ghz , 1.2v , stress 80c max
gpu @2150 3dmark 48c max
https://s26.postimg.org/70y9die2t/20170917_225740.jpg (https://postimg.org/image/70y9die2t/)
finalmente ho risolto i miei problemi di temperatura alta ..ho separato i loop cpu e gpu ed per la cpu ho dovuto sostituire le ventole rgb corsair con delle ventole scythe da 100cfm 2400rpm , ho dovuto togliere anche i filtri polvere ..
4.5ghz , 1.2v , stress 80c max
gpu @2150 3dmark 48c max
https://s26.postimg.org/70y9die2t/20170917_225740.jpg (https://postimg.org/image/70y9die2t/)
il 7900x è deliddato?
Arrow0309
17-09-2017, 23:07
il 7900x è deliddato?
Ovv no
Io cmq resto a fare un'unico loop sperando che il monsta 420 esterno darà un bel colpo di mano al XSPC RX360 v3 interno :cool:
Ovv no
Io cmq resto a fare un'unico loop sperando che il monsta 420 esterno darà un bel colpo di mano al XSPC RX360 v3 interno :cool:
Ammazza, certo che già un 240+360 dovrebbero far tanto :eek:
Saluti
Kappa
Ultima domanda poi non rompo più, questa pompa, EK-XRES 100 SPC-60 MX PWM (incl. pump), come rumorosità, mettendola a confronto con quella degli AIO Corsair, fa più rumore o cmq essendo pwm si riesce a tenerla a bassi giri senza perdere in raffreddamento?
Penso la seconda, anche se da quello che so il PWM si regola in base al carico della CPU.
Avrei anche io una domanda: se voglio mettere un radiatore in push/pull, devo per forza usare le stesse ventole o posso mettere ventole più "potenti" in pull?
Saluti
Kappa
Black"SLI"jack
18-09-2017, 18:43
Il pwm è una modalità di controllo di ventole e pompe e non c'entra con il carico cpu. A parte questo la spc-60 è una pompa poco potente, quindi è bene che se ne stia a rpm abbastanza alti, altrimenti si avrà un fpi e rate insufficiente. Non dovrebbe essere una pompa molto rumorosa considerando che avendo due ddc 3.25 in serie le appena al max. Poi il rumore è soggettivo. Ma se le pompe vengono disassociate correttamente in genere non producono molto rumore.
Le pompe da aio in genere sono ancora più scrause con prestazioni.
Per il push/pull è bene avere ventole identiche.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
invincible88
18-09-2017, 22:11
Per questo gli avevo chiesto se ha un 1700 o un 1700x ma non ho avuto risposta.
Scusami se rispondo adesso, ho un ryzen 1700x
invincible88
18-09-2017, 22:17
qualcuno sa dove vendono queste fascette per fissare la pompa in questo modo? anzi più che altro cosa dovrei scrivere, vanno in base al modello della pompa?
https://pbs.twimg.com/media/CPf4YOqWgAAg6BJ.jpg
Scusami se rispondo adesso, ho un ryzen 1700x
Come ti hanno già detto hai tolto i 20°
TigerTank
19-09-2017, 15:38
qualcuno sa dove vendono queste fascette per fissare la pompa in questo modo? anzi più che altro cosa dovrei scrivere, vanno in base al modello della pompa?
https://pbs.twimg.com/media/CPf4YOqWgAAg6BJ.jpg
Di solito sono incluse con le vaschette tubolari.
Più che fascette si chiamano supporti :)
invincible88
19-09-2017, 16:19
Questo è il mio sistema:
https://imageshack.us/i/pn6af7yFj
Volendo creare un sistema del genere per riprendere spazio o per hard disk o per installare un radiatore da 280 nella parte frontale per fare a liquido anche la vga, dovrei raggiungere un sistema del genere:
http://imageshack.com/a/img923/9558/QfOajL.png
Adesso ditemi se sbaglio il discorso, per far si che la mia tanica sia installabile in questo modo, dovrei acquistarne una diversa, perchè attualmente il mio kit pompa+tanica, (precisamente la EK-Xres Revo D5), non può essere installata come in fotografia, dunque andrebbe separata pompa e tanica.
Se non erro dovrei acquistare questo:
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=17308
Per poi sostituirla alla parte originale della pompa e predisporla per separare pompa e tanica, a questo punto posso acquistare una tanica del genere che è predisposta per essere installata orizzontalmente, tipo questa inclusa di supporti:
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=10653
Fila tutto liscio il mio discorso?
papugo1980
19-09-2017, 17:03
Avrei bisogno di un consiglio...attualmemte il mio sistema è così anzi forse ancora un Po più lunghi i tubi..
http://thumbs.imagebam.com/03/98/f9/aef2ff602547263.jpg (http://www.imagebam.com/image/aef2ff602547263)
Tra poco dovrei rismontare il tutto per fare il passaggio a ryzen é ho preso il monoblock ek e aggiungo anche un flussimetro della bitspower all' uscita della vga
La domanda é: i tubi nel giro lungo che gli ho fatto fare influenzano le prestazioni e/o mette la pompa sotto sforzo eccessivo? Altrimenti potrei girare il secondo rad sul top per accorciare i tubi
Che ne dite?
Ne farei piu' un discorso estetico che di funzioni/prestazioni, non e' certo un metro di tubo a fare la differenza.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.