View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando le nuove VGA AMD Radeon™
Ma perché, quanto fa una Radeon 7 in oc ad aria?
Magari test con dei dissi custom decenti se ce ne sono.
Secondo me i 2ghz li prende, ergo saranno clock raggiungibilissimi dalle navi custom..
Inviato dal mio Pixel 2 XL
Gyammy85
07-04-2019, 15:48
Ma perché, quanto fa una Radeon 7 in oc ad aria?
Magari test con dei dissi custom decenti se ce ne sono.
Secondo me i 2ghz li prende, ergo saranno clock raggiungibilissimi dalle navi custom..
Inviato dal mio Pixel 2 XL
Mi pare che ad aria arrivi a 2000-2050 max, a liquido 2200
Ma è sempre arch vega, Navi è nuova ;)
tra una 2060 e una 2070/1080/vega64 non e' che c'e' molta differenza,di prezzo si per demerito nvidia ma in prestazioni il divario e' poco
se navi riesce a mettersi a cavallo tra le due,con un prezzo entro le 300€,che ricordiamoci era il prezzo al debutto della 590...
direi che sarebbe un ottimo prodotto
sono curioso pero' con quali consumi,perche ho paura che le prestazioni cercheranno di ottenerle in oc e ov come tradizione amd,o se riescono questa volta a rimanere nei limiti
e se uno non volesse rimanere in certi limiti...
https://i.postimg.cc/1tftKymn/Annotazione-2019-04-07-154430.png (https://postimages.org/)[/url]
https://i.postimg.cc/Z5w4sXDr/Annotazione-2019-04-07-154451.png (https://gasstation-nearme.com/mobil)[url=https://forensicanthropologist.net/]Ma i link li hai messi a caso? 😅
ninja750
08-04-2019, 08:38
sono curioso pero' con quali consumi,perche ho paura che le prestazioni cercheranno di ottenerle in oc e ov come tradizione amd,o se riescono questa volta a rimanere nei limiti
e se uno non volesse rimanere in certi limiti...
basterebbe tornare a come facevano le cose anni fa, una versione normale "XT" con voltaggi e consumi umani e una "PE" spinta di più
basterebbe tornare a come facevano le cose anni fa, una versione normale "XT" con voltaggi e consumi umani e una "PE" spinta di più
dipende sempre dalla base di partenza,se costrette a oc e ov di fabbrica per tamponare le deficienze che hanno in confronto alla controparte,poi non rimane margine per una eventuale versione extreme
ho visto un test di polaris a 12nm la 590,che se tenuta ai livelli di una 580 consumerebbe come una 1060
ma purtroppo presentare una 580 green non era il caso e hanno preferito puntare tutto sulle prestazioni superando nei consumi pure vega56
non vorrei che anche con navi si ripete la scappatoia
ninja750
08-04-2019, 14:07
ma purtroppo presentare una 580 green non era il caso e hanno preferito puntare tutto sulle prestazioni superando nei consumi pure vega56
non vorrei che anche con navi si ripete la scappatoia
pensa che molte RX580 a clock reference 1340mhz riescono a girare a 1,000v cioè -40w circa rispetto al set out of the box, ma li il problema è sia del bin generoso di AMD che dei partner produttori che pur di accaparrarsi vendite rispetto ad altri hanno tirato fuori versioni clockate anche poco sopra es 1400+ mhz ma con un boato di watt in più
una RX580@1,000v ha una efficienza energetica non lontana da una 1060
ninety-five
08-04-2019, 19:07
Scusate ragazzi, domanda veloce...se per ryzen 3000 si parla di giugno, per navi bisogna aspettare il 2020?
Gyammy85
08-04-2019, 19:14
Scusate ragazzi, domanda veloce...se per ryzen 3000 si parla di giugno, per navi bisogna aspettare il 2020?
Presumibilmente verranno lanciati entrambi al computex, il 2020 dovrebbe uscire navi top/arcturus
Roland74Fun
08-04-2019, 19:16
Scusate ragazzi, domanda veloce...se per ryzen 3000 si parla di giugno, per navi bisogna aspettare il 2020?
Penso nel duemilacredici (cit.).
ninety-five
08-04-2019, 19:18
Presumibilmente verranno lanciati entrambi al computex, il 2020 dovrebbe uscire navi top/arcturusMi basta il top per il fhd, quindi dovrei essere salvo? :D
Scusa ma con la 580 che giochi ti danno problemi a 1080p (60hz)?
Anche io ho una 580 e non mi è praticamente mai capitato di fare chissà che sacrifici, anzi, quasi tutto è maxato.
ninety-five
08-04-2019, 22:18
Scusa ma con la 580 che giochi ti danno problemi a 1080p (60hz)?
Anche io ho una 580 e non mi è praticamente mai capitato di fare chissà che sacrifici, anzi, quasi tutto è maxato.Gioco a 144hz.
La 580 è in sostituzione della Vega 64 che mi è morta...
Con Metro ed Origins (anche per colpa della cpu) fatica un po' a tenere tutto maxato.
sgrinfia
09-04-2019, 06:56
Gioco a 144hz.
La 580 è in sostituzione della Vega 64 che mi è morta...
Con Metro ed Origins (anche per colpa della cpu) fatica un po' a tenere tutto maxato.
No ,la colpa e di Metro ed Origins.
ninja750
09-04-2019, 07:38
.
Con Metro ed Origins (anche per colpa della cpu) fatica un po' a tenere tutto maxato.
con origins non bastano nemmeno 6+6 core? :eek:
fraussantin
09-04-2019, 07:48
con origins non bastano nemmeno 6+6 core? :eek:144 hz su origins te li sogni.
Ma pure 60 non ti credere sia facile. Cmq non è un discorso di core , ma di architettura.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190409/5fb082cace31506534d934a942451397.jpg
ninety-five
09-04-2019, 08:19
144 hz su origins te li sogni.
Ma pure 60 non ti credere sia facile. Cmq non è un discorso di core , ma di architettura.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190409/5fb082cace31506534d934a942451397.jpgBeh adesso non arrivo nemmeno a 60 con tutti i dettagli medi...
XD
ninja750
09-04-2019, 09:56
144 hz su origins te li sogni.
Ma pure 60 non ti credere sia facile. Cmq non è un discorso di core , ma di architettura.
dillo a me che sono 4c/4t :stordita: nel deserto sui 70+ fps, nelle città gira malissimo tra 30 e 40
Free Gordon
09-04-2019, 11:36
Quelle sono custom, la FE boosta a 1860
https://www.computerbase.de/2016-05/geforce-gtx-1080-test/7/
Chiudo OT.
Ma in quanti hanno e usano la FE per giocare, a stock?
E quanti siti usano le FE per testare invece di una delle altre 1000 custom?
Il fatto è che AMD ha un gap in frequenza notevole rispetto ad Nvidia...e se nemmeno con i 7nm riesce a colmarlo (un pp di vantaggio :stordita: ) temo proprio che non riuscirà a ridurre il gap prestazionale.
Del resto Nvidia sfrutta proprio la frequenza per avere le performance: Maxwell vs Fiji (ma GCN 1.1 che 1.2) era imbarazzante, Pascal vs Vega (ma anche GCN3 come Polaris) resta molto grande...
Se coi 7nm e Navi non riescono a scalare in frequenza, me lo dici come fanno le prestazioni con i soliti numeri di base? :D 64CU 4 engine, 64rops... ecc? :)
Salirà l'IPC ok... (in realtà è salito molto poco dalla prima GCN all'ultima versione considerando gli anni che son passati) ma di quanto dovrà farlo se continuano ad avere un gap del clock così grande con Nvidia..? :)
mikael84
09-04-2019, 12:42
Ma in quanti hanno e usano la FE per giocare, a stock?
E quanti siti usano le FE per testare invece di una delle altre 1000 custom?
Il fatto è che AMD ha un gap in frequenza notevole rispetto ad Nvidia...e se nemmeno con i 7nm riesce a colmarlo (un pp di vantaggio :stordita: ) temo proprio che non riuscirà a ridurre il gap prestazionale.
Del resto Nvidia sfrutta proprio la frequenza per avere le performance: Maxwell vs Fiji (ma GCN 1.1 che 1.2) era imbarazzante, Pascal vs Vega (ma anche GCN3 come Polaris) resta molto grande...
Se coi 7nm e Navi non riescono a scalare in frequenza, me lo dici come fanno le prestazioni con i soliti numeri di base? :D 64CU 4 engine, 64rops... ecc? :)
Salirà l'IPC ok... (in realtà è salito molto poco dalla prima GCN all'ultima versione considerando gli anni che son passati) ma di quanto dovrà farlo se continuano ad avere un gap del clock così grande con Nvidia..? :)
Non è la questione di utilizzarla stock, il fatto è che il boost (ad esempio il mio) di 1860, in base alle temp e TDP, se non ci smanetti ti crolla, quindi quei clock tendono a crollare
Riapro un secondo l'OT, per spiegarti meglio
Qua puoi osservare i clock della GPU
https://www.hardware.fr/medias/photos_news/00/50/IMG0050568_1.png
Qua in questo grafico puoi vedere come si comporta, parte da 1886mhz.
Modello da review base boost medio 1710 (non 2ghz certo):)
Boost uber 1780, ovvero con TDP e temp alzate a 220watt
Boost medio in OC 1954.
A 1950 devi calcolare quindi dai 10 al 15% in base al gioco
Qua siamo a 11%
https://i.postimg.cc/yx3mR33R/tlo.png
Richiudo l'OT su nvidia.
Riguardo l'IPC, dipende tutto da quanto scritto pagine indietro, bisogna vedere che modifiche apporterà navi, o se le apporterà.
Attualmente tra 1080 e vega64 c'è un 40% di TF da colmare nei giochi misti, ed una banda decisamente superiore sulla 2°.
Se si riesce a lavorare su quest'aspetto già con un clock di 1800 dovresti avere notevoli migliorie.
Chiaro che senza modificare l'IPC dovresti avere frequenze assurde, ma con i 7nm, salvo lavorare via transistor, e pomparla molto li, penso che 1700-1800 siano la base, per poi salire, magari con vari affinamenti. :)
Ale55andr0
09-04-2019, 13:36
Non strettissimamente legato navi ma...notevole. Ovviamente, dando le specifiche per buone, mi aspetterei sicuro un dimezzamento della ram nella console effettivamente in vendita, i dev kit sono sempre pompati
https://www.tomshw.it/videogioco/xbox-scarlett-le-specifiche-dellipotetico-dev-kit-sono-mostruose/
Grizlod®
09-04-2019, 15:26
Di norma, "lavorare" sui transistor di una GPU, con librerie ad alta densità (HDL) è difficile (sono differenti dalle CPU).
AMD Navi, potrebbe essere una GPU modulare interconnessa similmente a Ryzen, tramite una sorta di 'Infinity Fabric' (CCXs).
https://www.pcgamesn.com/amd/amd-navi-gpu-release-date-performance
Il vero salto prestazionale, imho, sarà con Arcturus, senza Raja...:yeah:
https://www.pcgamesn.com/amd/amd-next-gen-graphics-card-architecture-arcturus
Gyammy85
09-04-2019, 15:39
Di norma, "lavorare" sui transistor di una GPU, con librerie ad alta densità (HDL) è difficile (sono differenti dalle CPU).
AMD Navi, potrebbe essere una GPU modulare interconnessa similmente a Ryzen, tramite una sorta di 'Infinity Fabric' (CCXs).
https://www.pcgamesn.com/amd/amd-navi-gpu-release-date-performance
Il vero salto prestazionale, imho, sarà con Arcturus, senza Raja...:yeah:
https://www.pcgamesn.com/amd/amd-next-gen-graphics-card-architecture-arcturus
Quel sito non è il massimo della precisione, infatti mette insieme in maniera superficiale i vari rumours...
La stima di adoredtv mi sembra la più coerente, vega 56 in 120 watt e >vega 64 in 150 watt, solo di shrink da vega sarebbe possibile
Annamaria
09-04-2019, 19:38
Quel sito non è il massimo della precisione, infatti mette insieme in maniera superficiale i vari rumours...
La stima di adoredtv mi sembra la più coerente, vega 56 in 120 watt e >vega 64 in 150 watt, solo di shrink da vega sarebbe possibile
Edi
nessuno29
10-04-2019, 07:24
Beh adesso non arrivo nemmeno a 60 con tutti i dettagli medi...
XD
E' il gioco fatto male,guarda la % di uso di quelle cpu, non è normale, infatti non l'ho comprato, poi su AMD gira male anche lato gpu.
fraussantin
10-04-2019, 07:30
E' il gioco fatto male,guarda la % di uso di quelle cpu, non è normale, infatti non l'ho comprato, poi su AMD gira male anche lato gpu.Il gioco è bellissimo. Merita anche il sacrificio dei 30 fps.
Per le gpu amd in che senso gira male?
È un gioco sponsorizzato amd che lato gpu non chiede chissà quali risorse.
Giocato e finito 2 volte con un 4690 e una 970.
Cpu fissa al 100% gpu mai vista al 99%
tutto max tranne aa che lo tenevo su low
Fps lockati a 50 per evitare troppi svarioni. Ma li tenevo rock solid escluso le 2 città principali.
Edit il successore invece spreme anche la gpu con la 970 faticavo i 30 fps
Roland74Fun
10-04-2019, 07:56
Il gioco è bellissimo. Merita anche il sacrificio dei 30 fps.
Per le gpu amd in che senso gira male?
Ho finito sia origins che odissey.
Odissey almeno non ha lo stuttering selvaggio di origins che vanificava pure il freesync, Con la 480 comunque l'ho giocato al max ed upscalato al 160/180% a distanza dal monitor con pad xbox alla mano. Una bella esperienza. Nonostante odissey parta colla schermata marchetta AMD entrambi girano meglio su schede invidia c'è poco da fare. Persino la GT 1030 del muletto con tutto al minimo fa più FPS della 480 perchè riesce ad interfacciarsi meglio con la CPU in termini di DC. Mentre la 480 riposa facendo riposare anche la CPU che dorme.
ninety-five
10-04-2019, 08:14
Ho il 1600 a 4Ghz e la Rx580 Nitro+
Ho disabilitato le nubi volumetriche, sul resto ci sto ancora "giocando".
Ho provato a mettere la risoluzione adattiva sui 60Fps.
Poi ho anche provato a fissare gli Hz del monitor a 60 e mettere la sincronizzazione verticale e bloccare i frame a 60.
Ogni tanto ho dei cali anche a 30 fps...però il gioco resta moderatamente fluido.
Il problema più grande è quando finisco una missione o faccio un combattimento molto impegnativo...da quel momento sul monitor leggo tutti i parametri normali ma in realtà il gioco va tremendamente a scatti.
Devo aprire il menù delle risorse di Windows e tornare al gioco oppure riavviare il gioco per risolvere!
Se avete consigli su come impostare il software radeon, il file di paging, la grafica o tutto ciò che può aiutare...vi ringrazio!
Ormai sono sotto droga con questo gioco XD
Scusate il tremendo OT...non mi ero accorto.
Gyammy85
10-04-2019, 08:36
Ecco le opzioni
1) mettere bios del 7350k e della 980ti per avere 200 fps fissi
2) giocare ac odissey che ora a parità di cpu gira meglio su amd
3) disinstallare e non comprare più roba di ac
Perché ormai loro riciclano lo stesso motore su tutti i giochi che fanno uscire (ora c'è quello dei vichinghi, pieno di scene di barbe via dx8)
Direi di tornare IT
Roland74Fun
10-04-2019, 08:52
Perché ormai loro riciclano lo stesso motore su tutti i giochi che fanno uscire (ora c'è quello dei vichinghi, pieno di scene di barbe via dx8)
Si però perchè For Honor, sempre Ubisoft, sempre Anvil Next 2.0, gira abbomba senza nessuno di questi problemi?
E lì ci sono già i Vichinghi con tante barbe che arrivano ad ondate e tante pozzanghere con riflessi RTX like e con qualsiasi CPU e qualsiasi VGA gira benissimo.
https://www.youtube.com/watch?v=72PbdO-f188
Gyammy85
10-04-2019, 08:56
Si però perchè ForHonor, sempre Ubisoft, sempre Anvil Next 2.0, Gira abbomba senza nessuno di questi problemi?
E li ci sono già i Vichinghi con tante barbe che arrivano ad ondate e tante pozzanghere con riflessi RTX like e con qualsiasi CPU e qualsiasi VGA gira benissimo.
https://www.youtube.com/watch?v=72PbdO-f188
Perché ac è il gioco di punta, e se non gimpa su amd rischia di scomparire dalle review, se scompare dalle review potrebbe non vendere il numero di copie target, se non vende il numero di copie target la gente potrebbe togliere win 7 dal pc, con calo delle dx11 che porterebbe alla sostituzione delle 750ti dai preassemblati ecc...insomma crolla l'economia mondiale.
Gyammy85
10-04-2019, 09:11
Che ac giri male su amd senza un motivo preciso è un dato di fatto
Comunque, Navi sembra avere il vrs, come turing, sarà interessante vedere come lo shader core di amd che è comunque più potente gestirà la cosa...
Gyammy85
10-04-2019, 09:26
https://twitter.com/TUM_APISAK/status/1115882516240633860
Dovrebbe essere l'apu con navi, qualcuno può decifrare?
nessuno29
10-04-2019, 11:58
non è che non esiste il motivo preciso, è che tu non vuoi accettarlo pensando che dietro ci sia un complotto (sviluppatori corroti e finanziati, pratiche scorrette di nvidia, etc, indubbiamente talvolta accaduti, ma qua il motivo è chiaro), come non vuoi accettare le performance di amd con qualsiasi gioco UE4 e così via.
Si vabbè ora non facciamola diventare una guerra,ho detto che girano male, ma non malissimo stanno leggermente sotto le corrispettive nvidia.
Il problema di sto gioco è che è orribilmente pesante sulla cpu,un 8600k sta al 100%.
Andy1111
10-04-2019, 14:10
Una cosa c'è da dirla, i giochi sponsorizzati amd non mi sembra vadano peggio sulle nvidia hanno solo il vantaggio di sfruttare meglio l'architettura amd, quelli sponsorizzati nvidia anche col suo bel ue4 ..... non pervenuto :D
Che ac giri male su amd senza un motivo preciso è un dato di fatto
Comunque, Navi sembra avere il vrs, come turing, sarà interessante vedere come lo shader core di amd che è comunque più potente gestirà la cosa...
Ricordo quando Ubi tolse le patch dx10.1 da alcuni giochi perchè amd le supportava e nvidia no...non mi stupirei se ad oggi la situazione non fosse cambiata.
fraussantin
10-04-2019, 18:02
Ricordo quando Ubi tolse le patch dx10.1 da alcuni giochi perchè amd le supportava e nvidia no...non mi stupirei se ad oggi la situazione non fosse cambiata.Secondo te amd gli tanti soldoni per appicicarci il logo suo da tutte le parti e poi si fa prendere per i fondelli a questo modo?
Son cose che capitano , per diversi motivi . Possiamo parlare di b5 che nonostante sia un gioco verde gira relativamente meglio su amd.
Gyammy85
10-04-2019, 18:11
Secondo te amd gli tanti soldoni per appicicarci il logo suo da tutte le parti e poi si fa prendere per i fondelli a questo modo?
Son cose che capitano , per diversi motivi . Possiamo parlare di b5 che nonostante sia un gioco verde gira relativamente meglio su amd.
Non è che mettendo un logo si cancellano 10 anni di bias intel/nvidia
Evidentemente il frostbite è un engine moderno, basta poco per andare alla grande con amd, certo se metti i chiodi e i pezzi di vetro e le fai correre a piedi nudi...
fraussantin
10-04-2019, 18:21
Non è che mettendo un logo si cancellano 10 anni di bias intel/nvidia
Evidentemente il frostbite è un engine moderno, basta poco per andare alla grande con amd, certo se metti i chiodi e i pezzi di vetro e le fai correre a piedi nudi...Ma certo che si. L'engine di ubisoft è un engine pensato per la ps3 e la 360.
Certo ha subito modifiche ma sempre roba vecchia rimane.
Ma non andiamo a cercare complotti anche dove non ce ne sono.
Cmq il frostbite sarà pure moderno ma fa cagare forte sotto alcuni aspetti.
ma il whining potresti spostarlo su bits dove i tuoi compari esiliati sicuramente apprezzano tra una pacca e l'altra?
ah con sto flame.. e poi evitiamo di citare chi non c'è più sennò è stato inutile e non facciamo altro che evocarli...
sospeso 10gg
>bYeZ<
Free Gordon
11-04-2019, 01:52
Non strettissimamente legato navi ma...notevole. Ovviamente, dando le specifiche per buone, mi aspetterei sicuro un dimezzamento della ram nella console effettivamente in vendita, i dev kit sono sempre pompati
https://www.tomshw.it/videogioco/xbox-scarlett-le-specifiche-dellipotetico-dev-kit-sono-mostruose/
Zen2 8 core ci sta :)
24GB (i devkit hanno SEMPRE il doppio della ram, per quello 48) su bus a 384bit (lo stesso dell'attuale Scorpio) quindi il doppio dell'attuale ram della ONE X (12GB), ci sta benissimo :) (672GB/s con GDDR6 @14gbp ;) )
Navi 60CU @1550mhz ( =12tflops) anche ci può stare.... stiamo parlando di 7nm!! :) Sarebbe un'APU attorno ai 400mmq.
Considerando che le prossime schede PC dovrebbero girare a 1800 (io spero di più...), ci stanno anche 1550mhz nello scatolone.
Forse.. è possibile che le prossime APU siano MCM come mostrato per i nuovi Ryzen, così da ridurre i costi degli scarti (facendo chip più piccoli e impacchettandoli). Ma su questo nn mi sbilancio...
Roland74Fun
11-04-2019, 23:49
Io invece ho iniziato Strange Brigade su nVIDIA... che oggi è in promo. Maledetti giochi sponsorizzati... :DLeggende metropolitane. L'ho provato anche con la GT 1030 e va benissimo. Per giunta anche col monitor freesync. Tutto perfetto. :D
altre speculazioni: navi lanciata all'e3 e disponibile dal 7/7
https://www.tweaktown.com/news/65560/amd-launch-next-gen-navi-graphics-cards-e3-2019/index.html
https://www.tomshw.it/hardware/amd-navi-presentazione-e3-2019-rumor/
Gyammy85
15-04-2019, 09:17
altre speculazioni: navi lanciata all'e3 e disponibile dal 7/7
https://www.tweaktown.com/news/65560/amd-launch-next-gen-navi-graphics-cards-e3-2019/index.html
https://www.tomshw.it/hardware/amd-navi-presentazione-e3-2019-rumor/
Era prevedibile, in linea con quanto fatto per polaris
Quindi computex presentazione di zen 2 e dettagli su navi e lancio poco dopo
AceGranger
15-04-2019, 09:22
altre speculazioni: navi lanciata all'e3 e disponibile dal 7/7
https://www.tweaktown.com/news/65560/amd-launch-next-gen-navi-graphics-cards-e3-2019/index.html
https://www.tomshw.it/hardware/amd-navi-presentazione-e3-2019-rumor/
toh, guarda, arrivera nel Q3...
Gyammy85
15-04-2019, 09:31
toh, guarda, arrivera nel Q3...
Eh ben 7 giorni di ritardo sul q2 LOL :asd:
Eh ben 7 giorni di ritardo sul q2 LOL :asd:
e' sempre q3: FAIL.
AceGranger
15-04-2019, 09:36
Eh ben 7 giorni di ritardo sul q2 LOL :asd:
un "dietro l'angolo" di 9 mesi :rotfl:
praticamente riutilizzando il tuo metro di giudizio, quando uscira Navi le nVidia 7 nm saranno "dietro l'angolo" :asd:
vabbe' ma a noi povery interessa poco nvidia, alla fine con quello che costa e' roba solo per voi elite.
nvidia tirera' fuori l'n-esimo chip stratosferico, si potra' permettere di ridurre ancora i consumi, certo lo fara' pagare bello profumato, 3060 a 500$, 3080 a 900$ e 3080ti a 1500$ (mannaggia amd)
Noi qui' aspettiamo le schede amd, sempre in ritardo, sempre lente, e sempre sponsorizzate enel.
Poi ci sono quelli che vengono qui' a fare gne gne, solo per il gusto di farlo, contenti voi.
ninety-five
15-04-2019, 10:06
altre speculazioni: navi lanciata all'e3 e disponibile dal 7/7
https://www.tweaktown.com/news/65560/amd-launch-next-gen-navi-graphics-cards-e3-2019/index.html
https://www.tomshw.it/hardware/amd-navi-presentazione-e3-2019-rumor/
Quindi per natale si punta alla nuova GPU :sofico: :sofico: :sofico:
Gyammy85
15-04-2019, 10:09
Quindi per natale si punta alla nuova GPU :sofico: :sofico: :sofico:
Perché natale, escono in estate
Quindi per natale si punta alla nuova GPU :sofico: :sofico: :sofico:
Se spaziassero CPU e GPU di almeno tre mesi sarebbe perfetto per me che voglio prima cambiare madre+cpu e poi una nuova Radeon :)
AceGranger
15-04-2019, 10:10
vabbe' ma a noi povery interessa poco nvidia, alla fine con quello che costa e' roba solo per voi elite.
nvidia tirera' fuori l'n-esimo chip stratosferico, si potra' permettere di ridurre ancora i consumi, certo lo fara' pagare bello profumato, 3060 a 500$, 3080 a 900$ e 3080ti a 1500$ (mannaggia amd)
Noi qui' aspettiamo le schede amd, sempre in ritardo, sempre lente, e sempre sponsorizzate enel.
Poi ci sono quelli che vengono qui' a fare gne gne, solo per il gusto di farlo, contenti voi.
non saprei, attualmente ho AMD nel case :stordita:.
ninety-five
15-04-2019, 10:14
Perché natale, escono in estate
Eh ma ci vorrà un po' di tempo per assestare il tutto...disponibilità, prezzo ecc ecc
Se spaziassero CPU e GPU di almeno tre mesi sarebbe perfetto per me che voglio prima cambiare madre+cpu e poi una nuova Radeon :)
Esatto...siamo in due!
Io mi faccio andare bene la X370 ma un 3600X e una Navi sono sulla lista dei desideri...:D :D :D
Gyammy85
15-04-2019, 10:16
Eh ma ci vorrà un po' di tempo per assestare il tutto...disponibilità, prezzo ecc ecc
La radeon 7 si è sempre trovata al msrp o poco sopra, non dovrebbero esserci problemi di prezzi o disponibilità
ninja750
15-04-2019, 10:18
3060 a 500$
"la media che tutti aspettavano" (cit. hwupgrade)
toh, guarda, arrivera nel Q3...
L'ha ggente é coshstretta aspettare amd e muore di fame, e Renzie cheffa'?
:sofico:
sarebbe stato meglio nel q2, ma chissene :D
Eh ma ci vorrà un po' di tempo per assestare il tutto...disponibilità, prezzo ecc ecc
Esatto...siamo in due!
Io mi faccio andare bene la X370 ma un 3600X e una Navi sono sulla lista dei desideri...:D :D :DMa come, sull'altro thread si compra al d1, qua bisogna aspettare 4 mesi prima di comprare?
Comunque il 7 luglio è di domenica.
Inviato dal mio Pixel 2 XL
sono sempre rumors,meglio non illudersi troppo
poi il secondo trimestre mica e' finito,possono sempre presentarla a maggio/giugno ma disponibilita' da ottobre in poi,facendoci felici e fottuti:asd:
un'altro rumors dice che gli 007 nvidia sanno gia' di cosa e' capace navi,stanno preparando la difensiva con una presunta 2070TI
curioso se vero di sapere con quale gpu la ottiene,con TU106 producono sia la 2060 che la 2070,e se quest'ultima non e' piu' sufficiente per rimanere avanti,vuol dire che devono usare il chip della 2080 cuttato per riprendere le distanze:eek:
bello spreco di silicio pure per nvidia,finora con TU104(545mm2)ci ha prodotto solo schede costose da 7/800€,ma deve calare le braghe se vuole rimanere davanti
Gyammy85
15-04-2019, 14:16
Sembra ormi finalizzato il soc per le nuove console
https://www.techspot.com/amp/news/79609-amd-next-gen-playstationxbox-chip-moves-closer-final.html
Navi 1,8 GHz :oink:
Chissà le discrete :sbav:
Spider-Mans
15-04-2019, 14:39
altre speculazioni: navi lanciata all'e3 e disponibile dal 7/7
https://www.tweaktown.com/news/65560/amd-launch-next-gen-navi-graphics-cards-e3-2019/index.html
https://www.tomshw.it/hardware/amd-navi-presentazione-e3-2019-rumor/
per una volta...amd..stupiscici :stordita:
presentarle all e3 in ottica anche ps5 e onex2...ha senso....
b3lieve
non ho capito bene,ma xbox e ps5 useranno lo stesso soc:confused:
che poi sarebbe la cosa piu' logica da fare,se amd,ms e sony si mettono d'accordo e' meglio per tutti e risparmiano invece che progettare soc indipendenti ma simili
tanto le console di solito le vendono in perdita o alla pari,e i soldi si fanno con i giochi,servizi,esclusive
spero che fanno cosi' e che questa volta non hanno esclusive sull'hw
del tipo gonzalo puo' essere ordinato da terzi,atari,sega,steam...etc per un eventuale loro console/pc oppure ai produttori di macchine arcade o dove puo' servire
un'altro rumors dava amd in procinto di entrare nel mercato automotive
ninja750
15-04-2019, 14:49
curioso se vero di sapere con quale gpu la ottiene,con TU106 producono sia la 2060 che la 2070,e se quest'ultima non e' piu' sufficiente per rimanere avanti,vuol dire che devono usare il chip della 2080 cuttato per riprendere le distanze:eek:
bello spreco di silicio pure per nvidia,finora con TU104(545mm2)ci ha prodotto solo schede costose da 7/800€,ma deve calare le braghe se vuole rimanere davanti
questo è il thread del pessimismo: la top andrà come una 2060 OC consumando come vega64 full speed
questo è il thread del pessimismo: la top andrà come una 2060 OC consumando come vega64 full speed
una 2060 OC va appunto come una 2070,e per riprendere le distanze a nvidia non rimane altro che usare il chip della 2080;)
pure a essere pessimisti ste braghe devono cala':sofico:
Free Gordon
16-04-2019, 01:54
Se esce una Navi10... per i primi di Luglio... a 350€ massimi e va' come una potenziale 2070Ti, direi che ci siamo!!
Attendo fiducioso... I want to believe :help: AMD
Se esce una Navi10... per i primi di Luglio... a 350€ massimi e va' come una potenziale 2070Ti, direi che ci siamo!!
Attendo fiducioso... I want to believe :help: AMD
Se a prestazioni sono veramente tra 2070 e 2080 con consumi ridotti e prezzo onesto è veramente un best buy per chi ha avuto molta più pazienza della mia :D Quando mi è arrivata la 1080ti usata ho fatto un po' di test per vedere se era a posto, dopo qualche ora sotto stress in camera avevo 28 gradi a marzo :eek:
Gyammy85
16-04-2019, 09:20
Direi di tenere basse le aspettative
Ora siamo arrivati fra 2070 e 2080? I leak che ci sono attualmente indicano prestazioni nel computing tra vega 56 e 64, che ci sta considerando il fatto che le cu saranno inferiori di numero, nell'altro leak c'erano prestazioni nel computing a livello della 580 ma nei test grafici superiori, presumibilmente la entry level...quindi direi vega 64 o più se si tratta di roba che su vega gira male
Gonzalo sembra abbia navi a 1,8 ghz, clock elevatissimo per una console, quindi avremo 2 ghz a portata di mano
Finora tutto indicherebbe un mostro di architettura
Se esce una Navi10... per i primi di Luglio... a 350€ massimi e va' come una potenziale 2070Ti, direi che ci siamo!!
Attendo fiducioso... I want to believe :help: AMD
Sarebbe troppo perf/costo rispetto alla concorrenza. Probabilmente caleranno un po' le brache, ma non cosi tanto.
Per perf simil 2070ti non meno di 399/449, é piú probabile vada poco meno della 2070, stando sul prezzo street della 2060
Free Gordon
16-04-2019, 10:04
Sarebbe troppo perf/costo rispetto alla concorrenza. Probabilmente caleranno un po' le brache, ma non cosi tanto.
Per perf simil 2070ti non meno di 399/449, é piú probabile vada poco meno della 2070, stando sul prezzo street della 2060
E così invece non ci siamo. :D
AMD coi 7nm deve prendere un po' di vantaggio...fare un die da 280mmq massimo con controller GDDR6 e che vada più di una 2070.
Non interessa a nessuno i consumi...interessa un performance/price che porti aria fresca nel mercato per davvero. :)
Possono farlo grazie ai 7nm e grazie al cambio di archi.
Facciamo anche a 399...ma con buone prospettive di prendere la 2080 con affinamenti driver. ;)
Il problema è che il cambio di archi...è molto in forse. Navi sembrerebbe ancora un GCN pieno....
Prima vediamo se riesce a prendere Vega 64, già pensate alla 2080. Per quella c'è Radeon 7.
Inviato dal mio Pixel 2 XL
Gyammy85
16-04-2019, 10:25
E così invece non ci siamo. :D
AMD coi 7nm deve prendere un po' di vantaggio...fare un die da 280mmq massimo con controller GDDR6 e che vada più di una 2070.
Non interessa a nessuno i consumi...interessa un performance/price che porti aria fresca nel mercato per davvero. :)
Possono farlo grazie ai 7nm e grazie al cambio di archi.
Facciamo anche a 399...ma con buone prospettive di prendere la 2080 con affinamenti driver. ;)
Il problema è che il cambio di archi...è molto in forse. Navi sembrerebbe ancora un GCN pieno....
Si ma non aspettarti la 2080 a 300 euro, se ti fanno un chip da 230 come polaris arrivi a vega 64+, dato che sembra ci siano novità interessanti. Io non ci sputo a prestazioni da vega 64 (cioè 2070 siamo sinceri)
Si ma non aspettarti la 2080 a 300 euro, se ti fanno un chip da 230 come polaris arrivi a vega 64+, dato che sembra ci siano novità interessanti. Io non ci sputo a prestazioni da vega 64 (cioè 2070 siamo sinceri)
in veritá é anche troppo come potenza, contando che circa due terzi dei gheimerz (almeno utenti steam) gioca in fullhd, fondamentale questa volta é il prezzo/perf
Gyammy85
16-04-2019, 11:05
Forse dico una cavolata ma per quanto sia ottima una nuova architettura non potrà mai competere con turing solo per il fatto che sarà diversa e i giochi verranno ottimizzati per chi paga di più vedi invidia con bfv e gli altri che hanno messo in commercio effetti rt nei giochi, quindi per quanto ottima possa essere magari avremo una buona efficenza ma per le performance in gaming starei con i piedi per terra.
Turing è più simile a gcn, e bf5 va a bomba con amd, più i motori evolvono più vanno meglio
in veritá é anche troppo come potenza, contando che circa due terzi dei gheimerz (almeno utenti steam) gioca in fullhd, fondamentale questa volta é il prezzo/perf
Il target è +50/60% come ho detto altre volte, quindi arrivi a vega64/2070, non teniamo in considerazione la 7 che è un semplice shrink di vega con meno cu e più banda "vega supercharged"
mikael84
16-04-2019, 11:49
Se esce una Navi10... per i primi di Luglio... a 350€ massimi e va' come una potenziale 2070Ti, direi che ci siamo!!
Attendo fiducioso... I want to believe :help: AMD
Non per smontarti la festa, piacerebbe a tutti una situazione simile, ma secondo te architetturalmente come possono avvicinarsi ad una GPU che andrebbe il 100% in più.:)
Dai leak si legge che avrà 32 rop's e la BW di una vega 56 circa, già da questo particolare capisci che è un mid chip, dove le ambizioni sono ricoprire la fascia mid.
Il debutto di polaris con la 480 ha portato un 33/35% rispetto la 380x, con l'aggiornamento a 580, ha aggiunto un altro 10% (45%).
Vega 64 ha una media del 70% circa sulla 580 (in alcuni va il 60%, in altri anche 80% via shader intrinsic come TD2), la 2070 arriva anche all'80% ed oltre.
Se si riesce a migliorare l'architettura ed a tirare fuori un 50/60%, che è davvero tanto, sarà una GPU ponte tra v56 e v64, pendende da una parte o dall'altra in base al carico di lavoro.;)
considerando che prende il posto di Polaris... la cosa più sensata economicamente per AMD ( e non per noi :rolleyes: ) è che stia un pochino sotto alla Vega 56 ... ;)
Turing è più simile a gcn, e bf5 va a bomba con amd, più i motori evolvono più vanno meglio
Confermo rispetto a BF1 ho almeno 10/15 fps in più
Invece per quanto riguarda le prestazioni di Navi la penso come chi dice che avrà prestazioni tra vega 56 e 64 e che con l'affinamento dei driver supererà la 64, poi sarò felice di essere smentito se effettivamente ha le prestazioni dei leak
ninja750
16-04-2019, 13:25
considerando che prende il posto di Polaris... la cosa più sensata economicamente per AMD ( e non per noi :rolleyes: ) è che stia un pochino sotto alla Vega 56 ... ;)
cioè come una RX590 OC :stordita:
cioè come una RX590 OC :stordita:
con tutto il rispetto per la 590, mediamente le manca un 20% abbondante per arrivare alla vega56, senza considerare quanto di piú sale la vega in oc/uv/lc rispetto alla 590
Gyammy85
16-04-2019, 14:42
Non per smontarti la festa, piacerebbe a tutti una situazione simile, ma secondo te architetturalmente come possono avvicinarsi ad una GPU che andrebbe il 100% in più.:)
Dai leak si legge che avrà 32 rop's e la BW di una vega 56 circa, già da questo particolare capisci che è un mid chip, dove le ambizioni sono ricoprire la fascia mid.
Il debutto di polaris con la 480 ha portato un 33/35% rispetto la 380x, con l'aggiornamento a 580, ha aggiunto un altro 10% (45%).
Vega 64 ha una media del 70% circa sulla 580 (in alcuni va il 60%, in altri anche 80% via shader intrinsic come TD2), la 2070 arriva anche all'80% ed oltre.
Se si riesce a migliorare l'architettura ed a tirare fuori un 50/60%, che è davvero tanto, sarà una GPU ponte tra v56 e v64, pendende da una parte o dall'altra in base al carico di lavoro.;)
L'arch è diversa, pure la 280x aveva 288 giga di banda e la 580 256, ma la 580 va molto più forte
Basta migliorare la compressione e l'efficienza delle rops, e passi la vega 64
la ps5 pare confermato avere ray-tracing, ennavi cheffá?
https://www.wired.com/story/exclusive-sony-next-gen-console/
mikael84
16-04-2019, 15:06
L'arch è diversa, pure la 280x aveva 288 giga di banda e la 580 256, ma la 580 va molto più forte
Basta migliorare la compressione e l'efficienza delle rops, e passi la vega 64
La 280x è tahiti non tonga. Non avendo compressione, nessuna, in uscita aveva all'incirca 200 gb/s. L'adozione del 384bit è stato fatto per non limitare le rop's in blending, altrimenti legate a 16 effettive.
E' un chip preistorico con ancora 2 triangoli, polaris succede a Tonga con 256 bit e compressione.
Le rop's rimangono sempre 32 ma con clock più elevato, mentre la compressione si può migliorare.
Attualmente il grado di compressione di polaris è del 30%, simile a tonga;)
mircocatta
16-04-2019, 16:10
la ps5 pare confermato avere ray-tracing, ennavi cheffá?
https://www.wired.com/story/exclusive-sony-next-gen-console/
e adios RT nvidia :asd:
Legolas84
16-04-2019, 17:17
L'arch è diversa, pure la 280x aveva 288 giga di banda e la 580 256, ma la 580 va molto più forte
Basta migliorare la compressione e l'efficienza delle rops, e passi la vega 64
Ma quindi adesso la compressione è roba buona?
Gyammy85
16-04-2019, 18:34
https://www.smartworld.it/videogiochi/ps5-sony-svela-dettagli-ufficiali-sulla-nuova-console.html
8K
:sofico: :sofico:
Ton90maz
16-04-2019, 19:12
considerando che prende il posto di Polaris... la cosa più sensata economicamente per AMD ( e non per noi :rolleyes: ) è che stia un pochino sotto alla Vega 56 ... ;)Sostituire Polaris non vuol dire autocastrarsi per tenere in piedi le baracche. E' come se polaris fosse stato costruito per tenere con la bombola d'ossigeno i chip hawai dell'anteguerra, Navi per non essere un cesso inutile dovrebbe rendere sconveniente produrre le baracche.
con tutto il rispetto per la 590, mediamente le manca un 20% abbondante per arrivare alla vega56, senza considerare quanto di piú sale la vega in oc/uv/lc rispetto alla 590Che più è meno è il teorico che recupera con i 7 nm :asd:
Se non lo recupera il resto lo fanno le gddr6.
considerando che prende il posto di Polaris... la cosa più sensata economicamente per AMD ( e non per noi :rolleyes: ) è che stia un pochino sotto alla Vega 56 ... ;)
"oh dobbiamo fare una gpu che costi meno della vega 56"
"ah allora facciamola andare meno di vega 56"
Non ha senso questo discorso.
Le performance vanno avanti e i prezzi calano.
Prestazioni da vega 56 onestamente le troverei molto deludenti.
Se volevo avere prestazioni da vega 56 bastava prendere una 1660ti che consuma la metà e sta a 250 euro.
Ma andassero a quel paese con prestazioni da vega 56, che era roba lenta e vecchia anche quando è stata rilasciata.
Ci manca solo l'ennesima gpu amd in ritardo e che offre le prestazioni che offriva Nvidia 6 mesi prima a 10 euro in meno, ma chi se ne frega.
Spostassero l'asticella delle prestazioni in fascia media avanti, che la 290 è stata lanciata 6 anni fa e sta tutt'ora poco dietro all'attuale fascia media.
Seriamente, se questo è ciò che lancia amd, penso proprio che rimarrà sugli scaffali come tutte le sue gpu.
Gyammy85
17-04-2019, 12:45
"oh dobbiamo fare una gpu che costi meno della vega 56"
"ah allora facciamola andare meno di vega 56"
Non ha senso questo discorso.
Le performance vanno avanti e i prezzi calano.
Prestazioni da vega 56 onestamente le troverei molto deludenti.
Se volevo avere prestazioni da vega 56 bastava prendere una 1660ti che consuma la metà e sta a 250 euro.
Ma andassero a quel paese con prestazioni da vega 56, che era roba lenta e vecchia anche quando è stata rilasciata.
A parte il fatto che la 1660ti va meno della 56, è come se dicessi che la 1080 è lenta e vecchia, attento però che qui la 1080 piglia più like di chiara ferragni
Vecchi saranno i giochi, che ancora non apprezzano le architetture moderne
"oh dobbiamo fare una gpu che costi meno della vega 56"
"ah allora facciamola andare meno di vega 56"
Non ha senso questo discorso.
Perché ?
Cioè, ma davvero qualcuno si aspetta che Navi cambi totalmente lo scenario del mercato ?
La concorrenza è fatta dalle varie 2060/1660ti/1660
Navi andrà più o meno come quelle schede e costerà più o meno quelle cifre, il rapporto prezzo/prestazioni potrebbe essere un po' migliore, ma si tratterà di qualche decina di euro in meno a essere ottimisti.
I miracoli non li fa nessuno, neanche a 7nm, e nessuno regala niente, AMD sa già quanto viaggiano le schede e le piazzerà al prezzo di mercato, se sarà buona le metterà a 10 $ in meno delle corrispondenti nVidia giusto per combattere il marketing RTX, ma scordatevi prestazioni da 2070 a meno di 300$, la top Navi andrà come la 2060 e non costerà meno di 350$, tutto il resto sono fantasie di gente che si fa illusioni solo per poi urlare "fail" quando ci sbatterà il naso o comincerà a scrivere di fantomatici aggiornamenti driver in grado di far volare gli asini che sarebbero dietro l' angolo.
MonkeyMan
17-04-2019, 13:17
Perché ?
Cioè, ma davvero qualcuno si aspetta che Navi cambi totalmente lo scenario del mercato ?
La concorrenza è fatta dalle varie 2060/1660ti/1660
Navi andrà più o meno come quelle schede e costerà più o meno quelle cifre, il rapporto prezzo/prestazioni potrebbe essere un po' migliore, ma si tratterà di qualche decina di euro in meno a essere ottimisti.
I miracoli non li fa nessuno, neanche a 7nm, e nessuno regala niente, AMD sa già quanto viaggiano le schede e le piazzerà al prezzo di mercato, se sarà buona le metterà a 10 $ in meno delle corrispondenti nVidia giusto per combattere il marketing RTX, ma scordatevi prestazioni da 2070 a meno di 300$, la top Navi andrà come la 2060 e non costerà meno di 350$, tutto il resto sono fantasie di gente che si fa illusioni solo per poi urlare "fail" quando ci sbatterà il naso o comincerà a scrivere di fantomatici aggiornamenti driver in grado di far volare gli asini che sarebbero dietro l' angolo.
Febbraio 2017: AMD presenta Ryzen. :sofico:
A parte il fatto che la 1660ti va meno della 56, è come se dicessi che la 1080 è lenta e vecchia, attento però che qui la 1080 piglia più like di chiara ferragni
Vecchi saranno i giochi, che ancora non apprezzano le architetture moderne
Ma quale meno della vega 56.
In base al modello parliamo di 1/7% di differenza.
6% su 60 fps sono 3.6 fps.
Sono differenze inesistenti e invisibili nei giochi.
Le prestazioni di vega 56 a 250 euro già esistono e a 110 watt, non 200 e passa come vega.
Lanciare un alternativa a vega, di nuovo in ritardo a 250 euro è un flop colossale per AMD.
O costerà molto meno (max 200 euro) o rimarrà sugli scaffali.
La settimana scorsa Mediaworld vendeva le 2060, prestazioni superiori a vega 64 a 299 euro e i prezzi di turing continueranno a scendere ora che ci si avvicina all'estate.
Navi andrà più o meno come quelle schede e costerà più o meno quelle cifre
E allora rimarrà sugli scaffali, come vega.
Chi voleva quelle prestazioni a quei prezzi ha già al momento delle opzioni, perchè dovrebbe aspettare altri 3-6-9 mesi per risparmiare 10/20 euro.
A un certo punto AMD deve decidersi a rilasciare una scheda che scuota almeno un segmento del mercato come fece la 290 o la 5870 ai suoi tempi.
Ha il vantaggio dei 7nm, non deve infilare rt cores, quindi ha anche il vantaggio di poter produrre chip più piccoli, non ci sono scuse, deve alzare di un bel po' il rapporto prestazioni/prezzo (su quello dei consumi si sa che è una causa persa).
Bisogna capire una cosa: il mercato è saturo di 1060/rx 470/580. Saturo.
Devi vendere una gpu a quelle persone che hanno quelle schede lì.
E chi ha quelle schede lì non gliene può fregare nulla di prestazioni da vega56/1660ti, non è un balzo sufficiente per spendere altri 250 euro.
Se lo volete capire bene, sennò rimanete nel mondo del "ah fa x % in più costando y% in meno, quindi è meglio", si grazie al cavolo è una scheda migliore di quella che sostituisce (ci mancherebbe), ma non basta.
La settimana scorsa Mediaworld vendeva le 2060, prestazioni superiori a vega 64 a 299 euro
No
No
https://tpucdn.com/reviews/NVIDIA/GeForce_RTX_2060_Founders_Edition/images/relative-performance_1920-1080.png
https://tpucdn.com/reviews/NVIDIA/GeForce_RTX_2060_Founders_Edition/images/relative-performance_2560-1440.png
Ton90maz
17-04-2019, 13:29
Perché ?
Cioè, ma davvero qualcuno si aspetta che Navi cambi totalmente lo scenario del mercato ?
La concorrenza è fatta dalle varie 2060/1660ti/1660
Navi andrà più o meno come quelle schede e costerà più o meno quelle cifre, il rapporto prezzo/prestazioni potrebbe essere un po' migliore, ma si tratterà di qualche decina di euro in meno a essere ottimisti.
I miracoli non li fa nessuno, neanche a 7nm, e nessuno regala niente, AMD sa già quanto viaggiano le schede e le piazzerà al prezzo di mercato, se sarà buona le metterà a 10 $ in meno delle corrispondenti nVidia giusto per combattere il marketing RTX, ma scordatevi prestazioni da 2070 a meno di 300$, la top Navi andrà come la 2060 e non costerà meno di 350$, tutto il resto sono fantasie di gente che si fa illusioni solo per poi urlare "fail" quando ci sbatterà il naso o comincerà a scrivere di fantomatici aggiornamenti driver in grado di far volare gli asini che sarebbero dietro l' angolo.Perché? Fino a pochissimi anni fa era un mercato basato sull'obsolescenza e su continui rinnovi, lo si è sempre accettato e ritenuto normale. Non capisco perché ma oggi si parla di decenni di informatica come se fossero un'anomalia, la normalità è diventata la stagnazione?
Non si chiedono i miracoli o di avere prodotti in regalo, ma di avere, con una stramaledetta generazione di silicio di vantaggio, dei prodotti in grado di battere la PEGGIORE generazione di schede verdi degli ultimi anni. Condizioni del genere non si erano mai viste, se non riescono a fare il "miracolo" adesso sarebbe la conferma che ci stanno prendendo per il c**o e la rosy bindi asiatica sta prendendo le mazzette per sgozzare la divisione baraccheon.
Ne parli come se fossero illusioni da fanboy ma non è così, il fail sarebbe incontestabile se si presentassero con un cesso del genere.
Free Gordon
17-04-2019, 13:30
"oh dobbiamo fare una gpu che costi meno della vega 56"
"ah allora facciamola andare meno di vega 56"
Non ha senso questo discorso.
Le performance vanno avanti e i prezzi calano.
Prestazioni da vega 56 onestamente le troverei molto deludenti.
Quotissimo
E allora rimarrà sugli scaffali, come vega.
Chi voleva quelle prestazioni a quei prezzi ha già al momento delle opzioni, perchè dovrebbe aspettare altri 3-6-9 mesi per risparmiare 10/20 euro.
A un certo punto AMD deve decidersi a rilasciare una scheda che scuota almeno un segmento del mercato come fece la 290 o la 5870 ai suoi tempi.
Ha il vantaggio dei 7nm, non deve infilare rt cores, quindi ha anche il vantaggio di poter produrre chip più piccoli, non ci sono scuse, deve alzare di un bel po' il rapporto prestazioni/prezzo (su quello dei consumi si sa che è una causa persa).
...
Inutile girarci intorno.
Riquotissimo...
Se non capiscono queste cose direi "basilari", resteremo al palo... l'introduzione di Navi non farà fare nessun balzello al mercato delle GPU ed Nvidia continuerà a vendere vagonate di 1160Ti e 2060...
La 1660Ti fa il 25% in più dalla 590...a 260€ + spedizioni.
Vogliamo una Navi che competa in questo range di performance? :rolleyes:
Magari a DUE-NOVE-NOVE? :asd:
Non ci saremmo proprio..
Navi deve andare costantemente meglio di Vega64 e costare sotto i 300, sennò AMD si sarà GIA' mangiata completamente tutto il vantaggio temporale sui 7nm.
https://i.ibb.co/m4RmYwh/1660Ti.jpg (https://imgbb.com/)
bagnino89
17-04-2019, 13:39
Ma quindi adesso la compressione è roba buona?
:asd:
...
Techpowerup è Nvidia biased, non lo sapevi? :nonsifa:
Perché? Fino a pochissimi anni fa era un mercato basato sull'obsolescenza e su continui rinnovi, lo si è sempre accettato e ritenuto normale. Non capisco perché ma oggi si parla di decenni di informatica come se fossero un'anomalia, la normalità è diventata la stagnazione?
La 480 quando è uscita costava più di 300 $
Adesso la trovi a 200
L' abbassamento dei prezzi c' è ancora, solo che viene spalmato un po' alla volta.
Queste schede sostituiranno le Vega 56/64 che sono troppo costose da produrre per il prezzo a cui si possono vendere con altre schede che andranno e costeranno come le schede che sostituiscono ma che garantiranno ad AMD maggiori margini di guadagno.
Il prezzo di una scheda non dipende più di tanto da quanto costa produrla, ma da quanto la gente è disposta a pagarla.
E se le 2060 vanno via come il pane a 350 $ AMD proporrà una scheda analoga a quel prezzo su cui magari ha margine maggiore rispetto a nVidia e quindi ci potrà guadagnare di più rispetto ai verdi, questa è la normale politica economica delle aziende, che non sono onlus.
La 480 è stata lanciata a 199$, 219$ per la versione 8gb, non 300.
https://www.lowyat.net/wp-content/uploads/2016/06/RX-480-4.jpg
I prezzi sono poi saliti causa mining, ma post lancio si trovavano già le 480 da 4gb a poco più di 200 euro (vatti a rivedere il thread di polaris se non ci credi), altro che 300.
Su trovaprezzi c'è la 580 8gb nitro+ a 180 euro (il prezzo che avrebbe dovuto avere oltre un anno fa se non fosse stato per il mining).
bagnino89
17-04-2019, 13:43
E se le 2060 vanno via come il pane a 350 $ AMD proporrà una scheda analoga a quel prezzo su cui magari ha margine maggiore rispetto a nVidia e quindi ci potrà guadagnare di più rispetto ai verdi, questa è la normale politica economica delle aziende, che non sono onlus.
Mi chiedo se qualcuno, però, le comprerà.
Per come la vedo, se arrivi dopo, e soprattutto se ti chiami AMD, o dai lo stesso a meno, o dai di più allo stesso prezzo... Sennò il mercato è verde totale.
ninja750
17-04-2019, 13:44
Se non capiscono queste cose direi "basilari", resteremo al palo... l'introduzione di Navi non farà fare nessun balzello al mercato delle GPU ed Nvidia continuerà a vendere vagonate di 1160Ti e 2060...
ripeto, nemmeno la 1660ti non ha fatto fare nessun balzello al mercato delle gpu visto che va come la 1070 anzi anche meno
ninja750
17-04-2019, 13:46
Su trovaprezzi c'è la 580 8gb nitro+ a 180 euro (il prezzo che avrebbe dovuto avere oltre un anno fa se non fosse stato per il mining).
facciamo 220 spedita
fraussantin
17-04-2019, 13:46
Mi chiedo se qualcuno, però, le comprerà.
Per come la vedo, se arrivi dopo, e soprattutto se ti chiami AMD, o dai lo stesso a meno, o dai di più allo stesso prezzo... Sennò il mercato è verde totale.Se navi sarà una 2060 non potrà costare oltre i 280 euro.
Perchè a già ora si trovano le 2060 biventola a 330 , fra 2 mesi andranno sui 300.
Se invece riusciranno a raggiungere la 2070 allora potranno permettersi di marginare di più.
Ps ma 1160ti al momento è troppo cara.
Invece è interessante la 1160 che imho sarà in competizione con la 670.
Free Gordon
17-04-2019, 13:48
Mi chiedo se qualcuno, però, le comprerà.
Per come la vedo, se arrivi dopo, e soprattutto se ti chiami AMD, o dai lo stesso a meno, o dai di più allo stesso prezzo... Sennò il mercato è verde totale.
MA OVVIO... :)
Navi10 deve, tirando su le frequenze (chissene dei consumi), andare come una 2070++ almeno... sennò AMD non si schioderà dal 20%. :)
Se non lo fanno col vantaggio dei 7nm, aspetteremo un altro cambio di pp così fortunato (chissà quando :asd: ) anni prima di vedere AMD alla pari con Nvidia su tutte le fasce (performance/watt).
Free Gordon
17-04-2019, 13:50
ripeto, nemmeno la 1660ti non ha fatto fare nessun balzello al mercato delle gpu visto che va come la 1070 anzi anche meno
ripeto se non si fosse ancora capito: :asd:
cosa cavolo gliene frega ad Nvidia di farsi concorrenza da sola??? :rotfl:
ps.
a parte il fatto che la 1660Ti costa 260€ e va come la 1070 :)
Mi chiedo se qualcuno, però, le comprerà.
Per come la vedo, se arrivi dopo, e soprattutto se ti chiami AMD, o dai lo stesso a meno, o dai di più allo stesso prezzo... Sennò il mercato è verde totale.
Qua dipende
Sicuramente per venderle toglieranno qualche decina di $$, però giocheranno sugli 8 Gb contro i "soli" 6
Un qualche risparmio ci potrebbe essere MA ...
Intanto le schede iniziali probabilmente saranno poche e costeranno un botto
Il rapporto prezzo/prestazione sarà migliore ma solo di poco, qua si legge allegramente di ipotetiche schede che fanno la barba alla 2080 a 250 euro :sofico: , troppa gente sta alimentando hype a manetta
Windtears
17-04-2019, 13:51
Perché? Fino a pochissimi anni fa era un mercato basato sull'obsolescenza e su continui rinnovi, lo si è sempre accettato e ritenuto normale. Non capisco perché ma oggi si parla di decenni di informatica come se fossero un'anomalia, la normalità è diventata la stagnazione?
pochi anni fa si passava con più "facilità" a processi più raffinati, ora è una fatica enorme per costi e problemi tecnici non da poco (vedere intel, non il primo che passa, coi 10nm).
detto questo tutti vorremmo avere di più a meno, ma è difficile sperare che da 12nm a 7nm si possano avere il doppio delle prestazioni allo stesso prezzo.
Free Gordon
17-04-2019, 13:54
facciamo 220 spedita
199€ spedita la Pulse Sapphy..
Ed è una scheda praticamente entry level, ad oggi...
Preghierina ad AMD: fai una Navi10 con un senso :asd: non far uscire un'altra scheda senza alcun senso... :asd:
Non ci troviamo nella stessa situazione di 2 anni fà 480 vs 1060...
Ti prego AMD non fare quest'ennesima putt@nat@ :sofico:
pochi anni fa si passava con più "facilità" a processi più raffinati, ora è una fatica enorme per costi e problemi tecnici non da poco (vedere intel, non il primo che passa, coi 10nm).
detto questo tutti vorremmo avere di più a meno, ma è difficile sperare che da 12nm a 7nm si possano avere il doppio delle prestazioni allo stesso prezzo.
Non chiedo il doppio, ma perlomeno il 60% in più di prestazioni a parità di prezzo dopo 3 anni si. Possibilmente sotto i 150 watt sarebbe carino.
Sennò farò come la maggior parte dei budget gamer, se proprio proprio un gioco mi da noie, abbasso uno o due filtri inutili e invisibili e continuo a giocare tranquillo per altri 2/3 anni.
Ho avuto la 770 sul muletto venduta un mese fa qua sul mercatino e a 1080p giocavo tranquillamente a dettagli medi o alti alla maggior parte dei giochi anche nel 2018.
Free Gordon
17-04-2019, 13:58
detto questo tutti vorremmo avere di più a meno, ma è difficile sperare che da 12nm a 7nm si possano avere il doppio delle prestazioni allo stesso prezzo.
Vega VII --> 330mmq shrinkati 7nm con HBM2 e architettura "vecchia", prestazioni -10 dalla 2080.
Navi10 --> 280mmq con GDDR6, 7nm e architettura NUOVA (il problema lo so... :asd: è quì...), prestazioni diciamo... -15 dalla 2080?
Ti pare così impossibile?
Scheda con chip da 280mmq con GDDR6, non lo facciamo rientrare nei 400$? Dai... ;)
**Polaris è da 230mmq con GDDR5 e uscì a 199-219$ coi 14nm freschi.
bagnino89
17-04-2019, 14:07
Qua dipende
Sicuramente per venderle toglieranno qualche decina di $$, però giocheranno sugli 8 Gb contro i "soli" 6
Un qualche risparmio ci potrebbe essere MA ...
Intanto le schede iniziali probabilmente saranno poche e costeranno un botto
Il rapporto prezzo/prestazione sarà migliore ma solo di poco, qua si legge allegramente di ipotetiche schede che fanno la barba alla 2080 a 250 euro :sofico: , troppa gente sta alimentando hype a manetta
Sull'hype hai ragione, ricordo ancora le scimmie prima dell'uscita delle Vega (la 1080 Ti verrà umiliata, ecc.) e poi si è visto il risultato.
Però almeno il rapporto qualità/prezzo... Se AMD non è in grado di dare più nemmeno questo, allora buonanotte. Ma forse il loro pensiero principale è rappresentato dai chip per le console, ed il mercato PC lo vedono come secondario, come a dire: ci siamo, ma ci interessa fino ad un certo punto.
Vero anche, come dice Vul, che se vuoi vendere a chi ha già 480/580/1060 devi dare molto di più nella fascia 200-300 EUR... Sennò l'utenza non cambia. Per non parlare di chi, tipo me, ha una 1080/64: ad oggi l'unico cambio "razionale" potrebbe essere prendere una 1080 Ti usata a poco prezzo. E questo la dice lunga su come è messo il mercato.
Fortuna che ultimamente non sto giocando quasi più...
Vega VII --> 330mmq shrinkati con HBM2 e architettura "vecchia", prestazioni -10 dalla 2080.
Navi10 --> 280mmq con GDDR6 e architettura NUOVA (il problema lo so... :asd: è quì...), prestazioni diciamo... -15 dalla 2080?
Ti pare così impossibile?
Scheda con chip da 280mmq con GDDR6, non lo facciamo rientrare nei 400$? Dai... ;)
**Polaris è da 230mmq con GDDR5 e uscì a 199-219$ coi 14nm freschi.
In effetti...
Il problema però, come hai detto tu, è l'architettura. Ogni volta dicono che sarà migliore, ma ogni volta siamo sempre lì.
Perché ?
Cioè, ma davvero qualcuno si aspetta che Navi cambi totalmente lo scenario del mercato ?
La concorrenza è fatta dalle varie 2060/1660ti/1660
Navi andrà più o meno come quelle schede e costerà più o meno quelle cifre, il rapporto prezzo/prestazioni potrebbe essere un po' migliore, ma si tratterà di qualche decina di euro in meno a essere ottimisti.
I miracoli non li fa nessuno, neanche a 7nm, e nessuno regala niente, AMD sa già quanto viaggiano le schede e le piazzerà al prezzo di mercato, se sarà buona le metterà a 10 $ in meno delle corrispondenti nVidia giusto per combattere il marketing RTX, ma scordatevi prestazioni da 2070 a meno di 300$, la top Navi andrà come la 2060 e non costerà meno di 350$, tutto il resto sono fantasie di gente che si fa illusioni solo per poi urlare "fail" quando ci sbatterà il naso o comincerà a scrivere di fantomatici aggiornamenti driver in grado di far volare gli asini che sarebbero dietro l' angolo.
Con Vega 56 custom già ora a 330€ o fanno uscire una scheda da prestazioni simili a max 250 o una che costa 350 e va più della Vega 64 (che si trova già ora a poco più di 400€) altrimenti si farebbero concorrenza da soli
ninja750
17-04-2019, 14:38
ripeto se non si fosse ancora capito: :asd:
cosa cavolo gliene frega ad Nvidia di farsi concorrenza da sola??? :rotfl:
ps.
a parte il fatto che la 1660Ti costa 260€ e va come la 1070 :)
appunto, allora perchè nvidia ha fatto uscire la 1660ti che fa concorrenza alla 1070? potevano continuare a produrre la 1070 e stop
199€ spedita la Pulse Sapphy..
si ma si parlava di nitro+
https://www.lowyat.net/wp-content/uploads/2016/06/RX-480-4.jpg
a proposito di "lui" ... ma quindi navi è "quella" che ha progettato lui ?!
Andy1111
17-04-2019, 15:43
A quanto pare vi siete scatenati oggi, certo prima di scrivere informarsi sarebbe meglio :
il mercato desktop è diviso 48% amd e 52% nvidia , andatevi a estrarre i dati JPR del Q4
La vega 64 che va come una 2060, peccato che quella 64 è una reference con blower e la 2060 fe biventola con chip selezionato, e questo molta gente qua dentro lo dovrebbe sapere ma forse ......
usiamo due custom in oc e poi vediamo se una 2060 va come una 64 e se nei consumi c'è tutto sto margine.
Per il resto aspettare che esce Navi prima di sparare che è un fail sarebbe meglio.
A quanto pare vi siete scatenati oggi, certo prima di scrivere informarsi sarebbe meglio :
il mercato desktop è diviso 48% amd e 52% nvidia , andatevi a estrarre i dati JPR del Q4
La vega 64 che va come una 2060, peccato che quella 64 è una reference con blower e la 2060 fe biventola con chip selezionato, e questo molta gente qua dentro lo dovrebbe sapere ma forse ......
usiamo due custom in oc e poi vediamo se una 2060 va come una 64 e se nei consumi c'è tutto sto margine.
Per il resto aspettare che esce Navi prima di sparare che è un fail sarebbe meglio.
Sono un po' di mesi che non guardo ma ero rimasto a un roboante 75-25 a favore di Nvidia e sulla rete non trovo nulla di recente, hai per caso qualche link diretto?
Come hai calcolato quella % nel mercato dekstop?
Contando tutto (anche mobile), Nvidia sta a 81% di market share.
Inviato dal mio Pixel 2 XL
Andy1111
17-04-2019, 16:38
Sono un po' di mesi che non guardo ma ero rimasto a un roboante 75-25 a favore di Nvidia e sulla rete non trovo nulla di recente, hai per caso qualche link diretto?
https://www.jonpeddie.com/press-releases/jon-peddie-research-releases-its-q4-2018-add-in-board-report/
ti riferisci a questo giusto?
ma li non c'è solo desktop quei dati li devi trovare non te li danno gratis ti riporto un calcolo fatto da una persona un po di tempo fa :
il problema d'nvidia è che l'81.2% del Q4 lo ha fatto con MX100 e 1050 sui portatili, e non con le 2070 e 2080...
ho fatto i conti sui numeri dati da JPR (logicamente JPR non ti può far leggere i dati dei suoi report a gratis... o paghi e li vedi tutti in fila, o cerchi di estrapolarli).
nel Q4 nvidia è al 75% del suo venduto con schede per portatili;
il suo 25% sui desktop quindi si dovrebbe confrontare con il 18.8% di AMD, che non ha più vendite sulle dGPU per portatili.
81.2*0.25=20.3% è la percentuale di dGPU desktop nvidia.
18.8+20.3=39.1% è, più o meno, la percentuale delle dGPU desktop vendute nel Q4
quindi il mercato desktop è diviso 48% e 52%.
il problema di AMD sul market share è che non vende più dGPU per portatili, solo quello.
fino all'anno scorso almeno aveva la M330...
logico che poi devi andare a capire come si compone la gamma del venduto di nvidia, ma il trimestrale che hanno presentato è segno che stà vendendo principalmente schede entry livel per portatili (l'immancabile MX150).
il suo fatturato medio sui chip del Q4 si aggira sugli 90$ (che non è il costo della scheda, ma del solo chip), quindi schede da 220$ in media, se fossero schede...
il chippetto MX150 costa si e no 50$, quindi per ogni chip venduto a 400$ di una 2080 Ti ne ha venduti 8 a 50$...
c'è anche questo a chi interessa
https://www.jonpeddie.com/images/uploads/The_Balance_of_Power_in_Gaming_2018_-_V4.pdf
Windtears
17-04-2019, 18:06
Non chiedo il doppio, ma perlomeno il 60% in più di prestazioni a parità di prezzo dopo 3 anni si. Possibilmente sotto i 150 watt sarebbe carino.
Sennò farò come la maggior parte dei budget gamer, se proprio proprio un gioco mi da noie, abbasso uno o due filtri inutili e invisibili e continuo a giocare tranquillo per altri 2/3 anni.
Ho avuto la 770 sul muletto venduta un mese fa qua sul mercatino e a 1080p giocavo tranquillamente a dettagli medi o alti alla maggior parte dei giochi anche nel 2018.
certamente è una previsione già più plausibile, commentavo al fatto che anni fa ad ogni nuovo salto si raggiungevano prestazioni veramente impressionanti, ora purtroppo siamo a processi praticamenti simili ma con affinamenti tali da giustificare nomenclature e proclami di nuovi pp ma alla fine la differenza in percentuale è molto minore che so dai 90nm ai 65. -.-
@gordon non so cosa aspettarmi, perché ogni volta con sti discorsi si prendono fasce diverse e schede con target di prezzo differente e mi ci perdo completamente.
Il paragone io lo farei 580-680 (o come diavolo la chiameranno) con il nuovo processo: a quanto arrivi con un 60% in più? Quello credo sarà l'ottimo, ma a parità di consumi della 580? Allo stesso prezzo della 480? Ottimo *2. Con consumi del 25% in meno e prestazioni del 10% in meno a quanto ipotizzato sopra? Forse ancora meglio per qualcun altro.
Quel che voglio dire è che non so cosa aspettarmi, francamente avere come dice Vul un +60% e stare sui 150w per me andrebbe benone (soprattutto se di picco e quindi con un bel margine di oc o undervolt), ma temo amd spingerà per avere più frequenza possibile... vedi la 590 e soprattutto cercherà di allinearsi con le prestazioni della rivale.
Per i prezzi non mi esprimo, credo che entrambe stiano facendo cartello per riposizionare le fasce... :(
Fa talmente schifo la Vega 56 che oggi sta a circa un 9% in meno di una gtx1080
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/be6xqa/has_vega_56_caught_the_gtx_1080_in_2019/
Quindi se tanto mi dà tanto, la 64 è più veloce della 1080 e quindi probabilmente la top mid navi sarà più veloce di una 1080, nel caso fosse vero che la migliore navi andrà un 15% in più di una Vega 64, sei sotto la gtx1080ti di un 15%... anche fossero 350€ ivati, come step evolutivo della fascia media, non c'è davvero niente male.
Fa talmente schifo la Vega 56 che oggi sta a circa un 9% in meno di una gtx1080
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/be6xqa/has_vega_56_caught_the_gtx_1080_in_2019/
Quindi se tanto mi dà tanto, la 64 è più veloce della 1080 e quindi probabilmente la top mid navi sarà più veloce di una 1080, nel caso fosse vero che la migliore navi andrà un 15% in più di una Vega 64, sei sotto la gtx1080ti di un 15%... anche fossero 350€ ivati, come step evolutivo della fascia media, non c'è davvero niente male.
Qua é tutta una schizzofrenia collettiva, ci sono quelli che dicono che rtx2060 vada meglio della vega 64 e spammano i grafici di tpu, poi quando sono sul mercatino ti raccontano che 400 euro per la 1080gtx che vogliono piazzare sono corretti perché la 2060 da 320euri manco si avvicina alle perfomance della 1080, e nel contempo la vega56 é a un 10% dalla 1080...
in pratica vega56<1080<vega64<rtx2060<1080<vega64<rtx2060 :muro:
Gyammy85
17-04-2019, 18:37
https://tpucdn.com/reviews/NVIDIA/GeForce_RTX_2060_Founders_Edition/images/relative-performance_1920-1080.png
https://tpucdn.com/reviews/NVIDIA/GeForce_RTX_2060_Founders_Edition/images/relative-performance_2560-1440.png
Premesso che io non considero e non ritengo le medie un mezzo corretto, qui ce n'è una un tantino più realistica, senza scomodare i "techdemo"
https://i.postimg.cc/9Mf0dY1T/photo-2019-04-17-14-55-11.jpg (https://postimages.org/)
Premesso che io non considero e non ritengo le medie un mezzo corretto, qui ce n'è una un tantino più realistica, senza scomodare i "techdemo"
https://i.postimg.cc/9Mf0dY1T/photo-2019-04-17-14-55-11.jpg (https://postimages.org/)Nel link che ho postato, c'è un video con le prestazioni di tutti gli ultimi giochi usciti.
Per questo che ho detto "oggi".
Direi anche basta al fatto che si continuano a benchare giochi ormai datati
Gyammy85
17-04-2019, 18:49
Nel link che ho postato, c'è un video con le prestazioni di tutti gli ultimi giochi usciti.
Per questo che ho detto "oggi".
Direi anche basta al fatto che si continuano a benchare giochi ormai datati
Non dirlo a me, dico da sempre che ste medie del pollo sono inutili
Quindi se tanto mi dà tanto, la 64 è più veloce della 1080 e quindi probabilmente la top mid navi sarà più veloce di una 1080, nel caso fosse vero che la migliore navi andrà un 15% in più di una Vega 64, sei sotto la gtx1080ti di un 15%... anche fossero 350€ ivati, come step evolutivo della fascia media, non c'è davvero niente male.
Quindi secondo te Navi dovrebbe andare quasi come la VII e costare meno di 299$ tasse escluse ?
Non ti sembra di chiedere un filino troppo ? :mc:
Non dirlo a me, dico da sempre che ste medie del pollo sono inutiliQuoto, anche perché leggendo una recensione dove ci sono tot giochi e si fa una media, esce un risultato alla membro di segugio, un qualsiasi utente, dovrebbe prima vedere quali tipologie di gioco e poi scegliere la scheda in base a questo parametro, che è valido solo se giochi a tutti i giochi testati del caso
Quindi secondo te Navi dovrebbe andare quasi come la VII e costare meno di 299$ tasse escluse ?
Non ti sembra di chiedere un filino troppo ? :mc:Mi sembra che si supponga che l'abbia detto AMD stessa che la top mid sarà un 15% più veloce di una V64, mica io.
O sono tutte supercazzole, o c'è del vero.
MonkeyMan
17-04-2019, 19:14
Qua é tutta una schizzofrenia collettiva, ci sono quelli che dicono che rtx2060 vada meglio della vega 64 e spammano i grafici di tpu, poi quando sono sul mercatino ti raccontano che 400 euro per la 1080gtx che vogliono piazzare sono corretti perché la 2060 da 320euri manco si avvicina alle perfomance della 1080, e nel contempo la vega56 é a un 10% dalla 1080...
in pratica vega56<1080<vega64<rtx2060<1080<vega64<rtx2060 :muro:
è come il listino di quattroruote che ha il prezzo per chi vende e il prezzo per chi compra.
Allo stesso modo quando comprano una 2060 si convincono che sia una buon investimento guardando solo alcuni dati, poi quando devono vendere la 1080 ne guardano altri per giustificarne il prezzo.
:sofico:
è come il listino di quattroruote che ha il prezzo per chi vende e il prezzo per chi compra.
Allo stesso modo quando comprano una 2060 si convincono che sia una buon investimento guardando solo alcuni dati, poi quando devono vendere la 1080 ne guardano altri per giustificarne il prezzo.
:sofico:😂😂😂😂😂😂😂
Ton90maz
17-04-2019, 20:21
Queste schede sostituiranno le Vega 56/64 che sono troppo costose da produrre per il prezzo a cui si possono vendere con altre schede che andranno e costeranno come le schede che sostituiscono ma che garantiranno ad AMD maggiori margini di guadagno.
Il prezzo di una scheda non dipende più di tanto da quanto costa produrla, ma da quanto la gente è disposta a pagarla.
E se le 2060 vanno via come il pane a 350 $ AMD proporrà una scheda analoga a quel prezzo su cui magari ha margine maggiore rispetto a nVidia e quindi ci potrà guadagnare di più rispetto ai verdi, questa è la normale politica economica delle aziende, che non sono onlus.Tu dici che lo fanno per il maggiore guadagno? Però la scheda simile 2060 a 350 euro o meno ce l'hanno già, anche la Vega 56 vende come il pane? Non conosco i numeri di nessuna scheda ma, chissà perché, ho qualche dubbio.
Più che altro mi sembra la politica da contadino o piccolo bottegaio che pensa di fare i miliardi perché guadagna qualche spicciolo nel breve termine. Leggo le stesse cose anche nel thread di zen, amd DEVE avere un alto margine perché non è una onlus. Ma alto margine de che? Sui 2 prodotti in croce che vende? Perché a me sta storia del 52 e 48% puzza di bruciato, secondo me da qualche parte c'è l'errore.
pochi anni fa si passava con più "facilità" a processi più raffinati, ora è una fatica enorme per costi e problemi tecnici non da poco (vedere intel, non il primo che passa, coi 10nm).
detto questo tutti vorremmo avere di più a meno, ma è difficile sperare che da 12nm a 7nm si possano avere il doppio delle prestazioni allo stesso prezzo.Ma pochi anni fa gli shrink erano anche annuali o facevano intere generazioni di schede su più nodi, oggi gli step sono minori oppure vengono fatti dopo intervalli più lunghi? Non importa, ma ci sono.
E abbiamo visto che anche in assenza di nuovi nodi invidia non abbia avuto troppi problemi a schiaffare quantali di transistors inutili al game. Alla fine sono scuse.
Ma non credo ci sarebbero lamentele con dei prezzi un po' più alti, il problema non è solo migliorare il rapporto qualità/prezzo ma anche occupare quelle fasce che adesso richiedono cifre immonde.
Comunque il silicio non permette un 2x? Amen, il resto lo fanno le GDDR6 e la nuova architettura (che puntualmente di nuovo ha ben poco).
Windtears
17-04-2019, 20:50
Ma pochi anni fa gli shrink erano anche annuali o facevano intere generazioni di schede su più nodi, oggi gli step sono minori oppure vengono fatti dopo intervalli più lunghi? Non importa, ma ci sono.
E abbiamo visto che anche in assenza di nuovi nodi invidia non abbia avuto troppi problemi a schiaffare quantali di transistors inutili al game. Alla fine sono scuse.
non sono scuse, amd non puo' permettersi rese basse con chip enormi (e infatti tutta l'architettura vega non mi pare abbia le rese di polaris e, guarda caso, il test per i 7nm hanno fatto una 590 in volumi e non una vega 40-48 ecc)
Amd deve puntare all'efficienza, come ha fatto con ryzen e la "colla" dell'Infinity Fabric... alle rese e i margini per gpu venduta.
Poi a noi che dobbiamo giocare frega un cavolo e io sono d'accordo, ma se amd domani decidesse di copiare nvidia pure sui chipponi, temo che non arrivererebbe al risultato sperato perché prima deve lavorare e tanto sull'ecosistema e sul rafforzare il brand.
Ultimamente ho visto aggiornamenti driver amd al dayone sui giochi nuovi (per sekiro pure prima di nvidia), eppure si parla sempre di driver acerbi ad ogni presentazione (le hanno cannate tutte quelle di vega, mannaggia a loro)... botti di rovere ecc.
deve lavorare su ste cose, o comunque la percezione rimarrà che nvidia andrà sempre di più "subito e con meno sbattimenti" per cui a parità di prestazioni, anche con prezzo superiore si sceglierà il verde. :(
Ed è soprattutto per questo che nvidia puo' permettersi di spingere il pedale sulla superficie, perché ormai ha abituato i suoi consumatori ad avere sempre un "salto" prestazionale ad ogni generazione e non è detto a parità di mmq...
è un circolo vizioso, e si rompe solo se amd piazza un buon prodotto nella fascia di maggior ricavo e riesce a investire tanto in r&d... altrimenti la situazione può solo che peggiorare.
mie opinioni, poi magari domani il radeon team annuncia vega 128 con due vega 64 una sopra l'altra. :asd:
mie opinioni, poi magari domani il radeon team annuncia vega 128 con due vega 64 una sopra l'altra. :asd:
Insieme al primo numero di "Il reattore nucleare fatto in casa for dummies". :D
E se le 2060 vanno via come il pane a 350 $ AMD proporrà una scheda analoga a quel prezzo su cui magari ha margine maggiore rispetto a nVidia e quindi ci potrà guadagnare di più rispetto ai verdi, questa è la normale politica economica delle aziende, che non sono onlus.
Stesso prezzo, stesse prestazioni con minimo 9 mesi di ritardo, senza tecnologie dedicate e con un mercato attualmente spostato sul verde lato gpu... dai siamo seri sarebbe un disastro :mbe: o puntano su maggiori prestazioni a parità di prezzo o a prestazioni 2060 like a meno prezzo.
E questo vale in ogni settore per ogni azienda non mi frega nulla sia AMD o Nvidia, se vende gpu o macchine o motoseghe lol
Io spero in qualcosa di simile ai Rizen ottimi prodotti a prezzi vantaggiosissimi rispetto alla concorrenza, poi venderanno grandi quantità di Navi per console quindi investimenti e costi di produzione si ammortizzeranno in fretta con i volumi di vendita
Vega VII --> 330mmq shrinkati 7nm con HBM2 e architettura "vecchia", prestazioni -10 dalla 2080.
Navi10 --> 280mmq con GDDR6, 7nm e architettura NUOVA (il problema lo so... :asd: è quì...), prestazioni diciamo... -15 dalla 2080?
Ti pare così impossibile?
Scheda con chip da 280mmq con GDDR6, non lo facciamo rientrare nei 400$? Dai... ;)
**Polaris è da 230mmq con GDDR5 e uscì a 199-219$ coi 14nm freschi.
ma questi 280mm2 da dove sono usciti fuori e' ufficiale/ufficiosa il dato:confused:
con i 7nm ci entra tanta roba,vega VII e' poco piu' grande e se con navi mid hanno tagliato la parte per i calcoli pro,e memoria hbm,tanto con le gddr6 ha bw quasi come un ipotetico mc a 512bit,allora gli rimane tanta roba per il game:eek:
non c'e' da stupirsi se sfiora le prestazioni in game di vega VII,ma una media da 2070 e plausibilissimo
Ton90maz
18-04-2019, 00:52
non sono scuse, amd non puo' permettersi rese basse con chip enormi (e infatti tutta l'architettura vega non mi pare abbia le rese di polaris e, guarda caso, il test per i 7nm hanno fatto una 590 in volumi e non una vega 40-48 ecc)
Amd deve puntare all'efficienza, come ha fatto con ryzen e la "colla" dell'Infinity Fabric... alle rese e i margini per gpu venduta.
Poi a noi che dobbiamo giocare frega un cavolo e io sono d'accordo, ma se amd domani decidesse di copiare nvidia pure sui chipponi, temo che non arrivererebbe al risultato sperato perché prima deve lavorare e tanto sull'ecosistema e sul rafforzare il brand.
Ultimamente ho visto aggiornamenti driver amd al dayone sui giochi nuovi (per sekiro pure prima di nvidia), eppure si parla sempre di driver acerbi ad ogni presentazione (le hanno cannate tutte quelle di vega, mannaggia a loro)... botti di rovere ecc.
deve lavorare su ste cose, o comunque la percezione rimarrà che nvidia andrà sempre di più "subito e con meno sbattimenti" per cui a parità di prestazioni, anche con prezzo superiore si sceglierà il verde. :(
Ed è soprattutto per questo che nvidia puo' permettersi di spingere il pedale sulla superficie, perché ormai ha abituato i suoi consumatori ad avere sempre un "salto" prestazionale ad ogni generazione e non è detto a parità di mmq...
è un circolo vizioso, e si rompe solo se amd piazza un buon prodotto nella fascia di maggior ricavo e riesce a investire tanto in r&d... altrimenti la situazione può solo che peggiorare.
mie opinioni, poi magari domani il radeon team annuncia vega 128 con due vega 64 una sopra l'altra. :asd:Dico che sono scuse perchè il loro problema è al di là del silicio, e che, nonostante tutto, di certo non saltano a 7 nm senza avere dei vantaggi, anche se minori di un tempo, o non si parlerebbe di fascia media a 7 nm.
Prima deve lavorare sulla sostanza, perchè ovviamente amd non evita i chipponi per scelta, ma per limiti che, senza metterci i soldini, non riescono a colmare (e mi chiedo a che punto sia lo sviluppo mcm delle gpu)
Sul fatto che laggente comprerebbe sempre lussuria non ci giurerei, le ultime rtx stanno abbastanza sul piffero un po’ a tutti (al di là dei numeri), anche la stampa è generalmente stata parecchio fredda con nvidia e gentile con amd, un catafalco come la baraccheon vii fino a qualche anno fa sarebbe stato massacrato (massacrarono perfino polaris, pur costando meno e pur non deficitando del ray coso come la radeon 131 rispetto a quella piastrella da bagno).
Il problema che se le armi contro il famigerato concorrente sono le radeon vii o l’eventuale 2060 2.0 ci credo che non se le caca nessuno (almeno parlando dei privati, gli oem sono uncaso a parte).
Mi sembra che si supponga che l'abbia detto AMD stessa che la top mid sarà un 15% più veloce di una V64, mica io.
O sono tutte supercazzole, o c'è del vero.
Che io sappia AMD non ha detto niente di niente su prestazione e prezzi, ergo sono supercazzole.
Tu dici che lo fanno per il maggiore guadagno? Però la scheda simile 2060 a 350 euro o meno ce l'hanno già, anche la Vega 56 vende come il pane? Non conosco i numeri di nessuna scheda ma, chissà perché, ho qualche dubbio.
Le Vega 56 e 64 sono schede progettate per costare molto di più, non puoi venderle a quel prezzo, quelle poche che trovi in giro sono i fondi di magazzino che stanno smaltendo.
Stesso prezzo, stesse prestazioni con minimo 9 mesi di ritardo, senza tecnologie dedicate e con un mercato attualmente spostato sul verde lato gpu... dai siamo seri sarebbe un disastro :mbe: o puntano su maggiori prestazioni a parità di prezzo o a prestazioni 2060 like a meno prezzo.
In linea di principio si, ma è tutto da quantificare quanto sia "migliori prestazioni a minor prezzo"
Perché una cosa è dire prestazioni da 2060 a 289€ tasse escluse ( contro i 375 € di nVidia )
Un' altra è pretendere una scheda che vada come la 2080 e pagarla 300 € iva inclusa come qualcuno dice qua dentro.
Gyammy85
18-04-2019, 08:23
Quoto, anche perché leggendo una recensione dove ci sono tot giochi e si fa una media, esce un risultato alla membro di segugio, un qualsiasi utente, dovrebbe prima vedere quali tipologie di gioco e poi scegliere la scheda in base a questo parametro, che è valido solo se giochi a tutti i giochi testati del caso
Appunto, guarda qui
https://gamegpu.com/action-/-fps-/-tps/world-war-z-test-gpu-cpu
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/bebezk/world_war_z_benchmarked_vulkan_vs_directx_11/
Giusto per fare un esempio, e poi la gente dice "eh ma gcn è troppo vecchia", le nvidia continuano a perdere fps con qualsiasi cosa che non sia dx11, ti pare normale che perdano 10 fps minimo passando a vulkan? Ti pare normale che ancora debbano mantenere le dx11 del 2011?? ormai la situazione rasenta il ridicolo, mi chiedo fra quante arch gaming certificate potremo passare a motori full dx12/vulkan
fraussantin
18-04-2019, 08:30
Edit
ninja750
18-04-2019, 09:57
è come il listino di quattroruote che ha il prezzo per chi vende e il prezzo per chi compra.
misteri della psiche umana
Free Gordon
18-04-2019, 11:50
appunto, allora perchè nvidia ha fatto uscire la 1660ti che fa concorrenza alla 1070? potevano continuare a produrre la 1070 e stop
La 1070 è in eol...e pure sui vecchi 16nm.
Con le 1660 hanno fatto l'unica cosa sensata da fare dal loro pdv: produrre sulla base di Turing dei chip senza cagate inutili... e riescono pure a venderli cari. :fagiano:
I problemi quì non sono di Nvidia...sono di AMD...
Andy1111
18-04-2019, 11:57
Appunto, guarda qui
https://gamegpu.com/action-/-fps-/-tps/world-war-z-test-gpu-cpu
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/bebezk/world_war_z_benchmarked_vulkan_vs_directx_11/
Giusto per fare un esempio, e poi la gente dice "eh ma gcn è troppo vecchia", le nvidia continuano a perdere fps con qualsiasi cosa che non sia dx11, ti pare normale che perdano 10 fps minimo passando a vulkan? Ti pare normale che ancora debbano mantenere le dx11 del 2011?? ormai la situazione rasenta il ridicolo, mi chiedo fra quante arch gaming certificate potremo passare a motori full dx12/vulkan
no gyammy si video non li mettere che una 64 reference a stock va come una 2060, io la mia scatoletta me la tengo stretta ( ci fa pure rima!!!)
Free Gordon
18-04-2019, 12:04
Quindi secondo te Navi dovrebbe andare quasi come la VII e costare meno di 299$ tasse escluse ?
Non ti sembra di chiedere un filino troppo ? :mc:
La VII non è una scheda desktop... è un rimasuglio di magazzino del mercato pro (inesistente nelle vendite tra l'altro :asd: dove sono ste schede sul forum..? Chi le possiede? :asd: 4...5 persone? :sofico: ) col quale hanno fatto esperienza sui 7nm... (shrinkando vega10).
Ora...AMD deve scegliere:
1) fare una scheda NUOVA, SFRUTTANDO a fondo i 7nm e prendendo del vantaggio tecnologico/commerciale su Nvidia e andare a competere in quel range di performance lì... (oltre Vega64) e bruciarsi quelle 4 o 5 Radeon 7 vendute... :asd:
oppure
2) fare una scheda che va' come la Vega56 (o addirittura meno) e farla pagare 250€... (le 56 si trovano a 300€ adesso)
----> suicidio :stordita:
Veda un po' AMD cosa vuole combinare...e tenga presente che non sviluppare nulla e ridurre i costi delle vecchie schede "rebrandizzando" sui 12nm (come per la 590, un'altra scheda completamente inutile) sarebbe sicuramente più vantaggioso in termini economici...per un fatto di soldi NON spesi in R&D e affinamento nuovi driver.
Free Gordon
18-04-2019, 12:07
Mi sembra che si supponga che l'abbia detto AMD stessa che la top mid sarà un 15% più veloce di una V64, mica io.
O sono tutte supercazzole, o c'è del vero.
Ma speriamo solo di sì......
Ton90maz
18-04-2019, 12:07
Che io sappia AMD non ha detto niente di niente su prestazione e prezzi, ergo sono supercazzole.
Le Vega 56 e 64 sono schede progettate per costare molto di più, non puoi venderle a quel prezzo, quelle poche che trovi in giro sono i fondi di magazzino che stanno smaltendo.
In linea di principio si, ma è tutto da quantificare quanto sia "migliori prestazioni a minor prezzo"
Perché una cosa è dire prestazioni da 2060 a 289€ tasse escluse ( contro i 375 € di nVidia )
Un' altra è pretendere una scheda che vada come la 2080 e pagarla 300 € iva inclusa come qualcuno dice qua dentro.Fondi di magazzino da SEI mesi? Non sono pochi gli store che le vendono da tempo a 300-350 euro, eppure sono ancora lì. Ho qualche dubbio che una Navi-aborth a quel prezzo possa vivere a lungo.
Free Gordon
18-04-2019, 12:12
Fondi di magazzino da SEI mesi? Non sono pochi gli store che le vendono da tempo a 300-350 euro, eppure sono ancora lì. Ho qualche dubbio che una Navi-aborth a quel prezzo possa vivere a lungo.
Sarebbe l'ennesima putt@n@ta della lunga serie by AMD fatta negli ultimi anni........... :stordita:
Già tremo al pensiero di vedere le prime rece di Navi10 con prestazioni sotto la Vega56 o nei dintorni....... :doh: :doh: :doh:
Andy1111
18-04-2019, 12:16
Sarebbe l'ennesima putt@n@ta della lunga serie by AMD fatta negli ultimi anni........... :stordita:
Già tremo al pensiero di vedere le prime rece di Navi10 con prestazioni sotto la Vega56 o nei dintorni....... :doh: :doh: :doh:
ma scusa comprati una 2080 TI allora e vivi felice e sereno
La VII non è una scheda desktop... è un rimasuglio di magazzino del mercato pro (inesistente nelle vendite tra l'altro :asd: dove sono ste schede sul forum..? Chi le possiede? :asd: 4...5 persone? :sofico: ) col quale hanno fatto esperienza sui 7nm... (shrinkando vega10).
Ora...AMD deve scegliere:
1) fare una scheda NUOVA, SFRUTTANDO a fondo i 7nm e prendendo del vantaggio tecnologico/commerciale su Nvidia e andare a competere in quel range di performance lì... (oltre Vega64) e bruciarsi quelle 4 o 5 Radeon 7 vendute... :asd:
oppure
2) fare una scheda che va' come la Vega56 (o addirittura meno) e farla pagare 250€... (le 56 si trovano a 300€ adesso)
----> suicidio :stordita:
Veda un po' AMD cosa vuole combinare...e tenga presente che non sviluppare nulla e ridurre i costi delle vecchie schede "rebrandizzando" sui 12nm (come per la 590, un'altra scheda completamente inutile) sarebbe sicuramente più vantaggioso in termini economici...per un fatto di soldi NON spesi in R&D e affinamento nuovi driver.
1) parere mio, la 7 é una scheda "per il mercato pro", se uno l'ha presa solo per giocare (con tutto il rispetto eh) non si deve lamentare se arriva qualcosa che costa molto meno e nel gheiming "va quasi come"
2) é probabile una fascia di perf compresa tra la v56 e la 64, un costo a spanne di 200, altrimenti per circa 250 ci si aspetterebbe qualcosina di piú, tipo una v64+x%
Free Gordon
18-04-2019, 12:30
1) parere mio, la 7 é una scheda "per il mercato pro", se uno l'ha presa solo per giocare (con tutto il rispetto eh) non si deve lamentare se arriva qualcosa che costa molto meno e nel gheiming "va quasi come"
perfetto...d'accordissimo. ;)
2) é probabile una fascia di perf compresa tra la v56 e la 64, un costo a spanne di 200, altrimenti per circa 250 ci si aspetterebbe qualcosina di piú, tipo una v64+x%
A questo punto, SPERO vivamente nella seconda...
249$ per una Vega64 +qualcosa sarebbe già accettabile. Ma vanno bene anche 299 per una scheda del genere.
A questo punto, SPERO vivamente nella seconda...
249$ per una Vega64 +qualcosa sarebbe già accettabile. Ma vanno bene anche 299 per una scheda del genere.
personalmente preferirei perf comparabili alla 2060++ a 200 sacchi, per me e per tutti i poor midrange peasants sarebbe senza dubbio di ombra il best buy
Free Gordon
18-04-2019, 12:50
La situazione ad oggi è questa....
https://i.ibb.co/QFbKW7Z/3-Aprile-GPU.jpg (https://imgbb.com/)
photo hosting (https://it.imgbb.com/)
https://www.computerbase.de/2019-02/amd-radeon-vii-test/3/#diagramm-performancerating-2560-1440
Vega56 è poco sopra la 1070/1660Ti...
Vega64 è un buon 50% e oltre sopra la 590... e la 2070++ sta sopra Vega64 di qualche punto percentuale (7-8%).
Radeon7 e 1080Ti stanno ad un 5% distacco.
Se Navi10, andasse ad impattare tra la 2070++ e la Radeon7(1080Ti) AMD farebbe sì il colpaccio...
Anche a 350$ sarebbe un vero e proprio best buy.
Parlo di Navi10 "full" e non "cut".
La "cut" a 250$ (o poco più) potrebbero tranquillamente posizionarla a ridosso della Vega56, in modo da andare a rompere le scatole sia alla 2060 (in sostanza annichilirla...) che alle 1660Ti (250$).
Il resto del lavoro sarebbe svolto dalla 590...
Se non hanno progettato il chip per queste performance, hanno sbagliato. Per l'ennesima volta...
Free Gordon
18-04-2019, 12:53
personalmente preferirei perf comparabili alla 2060++ a 200 sacchi, per me e per tutti i poor midrange peasants sarebbe senza dubbio di ombra il best buy
Come dicevo sopra, devono fare un chip full e con il cut andare a coprire le fasce inferiori..
AMD non ha la capacità di andare a combattere nella fascia 2080Ti.
Bene. :)
Facciamo qualcosa di davvero conveniente nella fascia 2070 e nella fascia 2060. :)
per me, il target del prodotto top dovrebbe essere la vega 64/2070 (tra le due c'è meno del 10% in media) sui 299$, che da noi diventerebbero 300€ a un paio di mesi dall'uscita.
In poche parole, una rtx 2070 a poco meno di una rtx 2060 (e a scalare, una rtx 2060 che costa come una gtx 1660/ti) sarebbe il giusto rapporto performance/prezzo per fare dubitare anche un fanboy nvidia a scegliere una rossa.
mikael84
18-04-2019, 14:18
La situazione ad oggi è questa....
Vega56 è poco sopra la 1070/1660Ti...
Vega64 è un buon 50% e oltre sopra la 590... e la 2070++ sta sopra Vega64 di qualche punto percentuale (7-8%).
Radeon7 e 1080Ti stanno ad un 5% distacco.
Il riferimento da prendere è la 580 (che è già affinata), la 590 è quasi un piccolo ponte.;)
La 2070++ non è una kingpin azotata, ma una turibinata con frequenze ridicole
https://www.computerbase.de/2018-10/nvidia-geforce-rtx-2070-test/2/
Navi mid, sarà un chip da 2560st/32 rop's e 8gb ddr6 (384/448gb/s), ne più ne meno.
Un chip più costoso di polaris per silicio e ram, ma decisamente più economico di Vega da produrre. ;)
Aspettatevi una via di mezzo tra v56 e v64 in base al calcolo (più verso una o l'altra), e stiamo parlando di un 60%, che supera il 33% del debutto della 480 vs 380x.
Occhio che se non dovesse soddisfare le attese di chi pensa a 2080 o VII, non è AMD che sta dichiarando questo, inutile fargli crociata dopo, o gridare al fail.;)
Ale55andr0
18-04-2019, 15:27
E navi full?
majinbu7
18-04-2019, 15:53
Navi 10 avrà prestazioni vicine a Vega 64 , e secondo me si troverà con uno street price sui 280/320 €.
Navi full/20 prima del 2020 non si vedrà...pace
Ps: sono in attesa che mi arrivi la Radeon VII, finalmente il nostro fornitore è riuscito a procurarsele.
Ton90maz
18-04-2019, 16:09
Il riferimento da prendere è la 580 (che è già affinata), la 590 è quasi un piccolo ponte.;)
La 2070++ non è una kingpin azotata, ma una turibinata con frequenze ridicole
https://www.computerbase.de/2018-10/nvidia-geforce-rtx-2070-test/2/
Navi mid, sarà un chip da 2560st/32 rop's e 8gb ddr6 (384/448gb/s), ne più ne meno.
Un chip più costoso di polaris per silicio e ram, ma decisamente più economico di Vega da produrre. ;)
Aspettatevi una via di mezzo tra v56 e v64 in base al calcolo (più verso una o l'altra), e stiamo parlando di un 60%, che supera il 33% del debutto della 480 vs 380x.
Occhio che se non dovesse soddisfare le attese di chi pensa a 2080 o VII, non è AMD che sta dichiarando questo, inutile fargli crociata dopo, o gridare al fail.;)
Mi sfugge come riusciranno a compensare la mutilazione di così tante CU e 32 rops rispetto alle baracche e a farla consumare poco, il silicio non basta.
mikael84
18-04-2019, 16:34
Mi sfugge come riusciranno a compensare la mutilazione di così tante CU e 32 rops rispetto alle baracche e a farla consumare poco, il silicio non basta.
Si spera che almeno in minima parte adottino parte del progetto navi/arcturus, che dovrebbe migliorare la logica di controllo per far massimizzare al meglio le risorse per singolo thread.
Solo con le LDS attive una Vega 64 scende a 9,2TF, in single perfomance ha picchi anche più bassi, complessivi a 7,5/8TF, con picco minimo estremo a 6tf
2560 (1800mhz) siamo a 9,2TF complessivi, lo stesso dato di una 1080 uber con unità funzionali.
Penso che gran parte si possa recuperare. Chiaro non aspettiamoci miracoli, ma l'IPC si può e si deve migliorare a singolo thread.;)
Se non ci sarà nessun miglioramento, per andare quanto una Vega64 devi lavorare con almeno 3200/3584cc, ma anche full navi continuerà a lavorare con 4096st, quindi lo escludo.
Senza considerare che si punta anche all'efficienza, non penso tirino fuori un chip da oltre 220/250watt sulla midrange.
Ecco perchè il mio riferimento è tra V56 e V64, con un'oscillazione in base al carico di lavoro, verso una o verso l'altra.
Massimizzando l'uso dei thread, è anche possibile che a lungo andare, alcuni giochi sfruttino l'architettura navi, lasciando indietro le altre.
fraussantin
18-04-2019, 22:23
Non so se è stato detto ma su 4chan è uscito un leak fantasioso abbastanza credibile.
Riporto le parole di toms
Nelle ultime ore su 4chan (per ora non possiamo reputarla una fonte attendibile), un anonimo ha scritto che arriverà una GPU con prestazioni tra la Vega 56 e la GTX 1080 a 259 dollari, con un TDP di 150 watt, 8 GB di GDDR6, bandwidth di 410 MB/s e GPU con frequenza di boost di 1800 MHz. Il tutto condito dal supporto al ray tracing.
Non so se è stato detto ma su 4chan è uscito un leak fantasioso abbastanza credibile.
Riporto le parole di toms
Anche se é stato confermato che la play avrà rt, spero comunque che lo saltino questo giro, visto la manifesta inutilità causa poca potenza di calcolo, per il resto se fosse vero sarebbe in linea con le aspettative
Free Gordon
18-04-2019, 23:41
Aspettatevi una via di mezzo tra v56 e v64 in base al calcolo (più verso una o l'altra), e stiamo parlando di un 60%, che supera il 33% del debutto della 480 vs 380x. Occhio che se non dovesse soddisfare le attese di chi pensa a 2080 o VII, non è AMD che sta dichiarando questo, inutile fargli crociata dopo, o gridare al fail.;)
Se la performance sarà quella, la scheda dovrà necessariamente costare 199-229 :)
Un Polaris 2 la vendetta...ma nulla di più.
Se fanno una scheda con quelle specs, mi aspetto un chip molto più piccolo di 200mmq e quindi un MSRP basso. ;)
Ma ciò che dicevo io non è questo...ma un'altra cosa:
una scheda del genere, non porta nulla di nuovo e non spinge Nvidia a rincorrere... sarà una buona scheda (a 200€) ma nulla di più. E il market-share di AMD resterà esattamente quello che è ora.
Io dico questo: per me AMD doveva/dovrebbe puntare a fare una mid full e cut che stiano sopra/vicino a 2070 e 2060.
Se non lo fa...fa' una vaccata per l'ennesima volta. :)
Free Gordon
18-04-2019, 23:49
Navi mid, sarà un chip da 2560st/32 rop's e 8gb ddr6 (384/448gb/s), ne più ne meno.
E comunque...se il chip fosse come dici tu, hanno sbagliato ugualmente anche per la fascia bassa.
Era molto meglio fare un chip più piccolo, da 2048sp con 32 rops, quindi un bilanciamento migliore sp/rops... MA FARLO ANDARE a 2Ghz stock-clock e non a 1.8 e dargli quindi molto più pixel/texel fillrate e maggiore sfruttabilità di banda.
Chissenfrega dei cosumi..
Se nemmeno coi 7nm riescono a farle salire a 2Ghz, significa che l'architettura è proprio un trattore...da cambiare alla radice.
Non so se è stato detto ma su 4chan è uscito un leak fantasioso abbastanza credibile.
Riporto le parole di toms
Che poi è quello che dice Mikael...tra Vega56/64. ;)
Ma una scheda così a 260$ (che chiaramente da noi saranno 300€..) sarà ben poco stimolante per gli acquirenti.
Tutti gli utenti che hanno dalla 1660Ti alla 1080 non la guarderanno di striscio. :)
E i provenienti dalla 970/980 e 1060 che non sono ancora saltati sulla 1660Ti o 2060, appena esce una Navi del genere, si ritroveranno la stessa (1660Ti) servita su un piatto d'argento con un cut di 50$, a 200€... il resto lo farà la campagna di fumo di Nvidia...
Se AMD vuole avere qualche chance, non deve dare tutte queste carte in mano ad Nvidia... ma ho paura che purtroppo per l'ennesima volta lo farà..
Se la performance sarà quella, la scheda dovrà necessariamente costare 199-229 :)
Un Polaris 2 la vendetta...ma nulla di più.
Se fanno una scheda con quelle specs, mi aspetto un chip molto più piccolo di 200mmq e quindi un MSRP basso. ;)
Ma ciò che dicevo io non è questo...ma un'altra cosa:
una scheda del genere, non porta nulla di nuovo e non spinge Nvidia a rincorrere... sarà una buona scheda (a 200€) ma nulla di più. E il market-share di AMD resterà esattamente quello che è ora.
Io dico questo: per me AMD doveva/dovrebbe puntare a fare una mid full e cut che stiano sopra/vicino a 2070 e 2060.
Se non lo fa...fa' una vaccata per l'ennesima volta. :)
Una vaccata per chi cerca il massimo delle prestazioni, ma considera che la maggior parte di chi compera gpu ha un budget limitato!
Se a 250€ ci sarà una scheda che ha prestazioni di un RTX2060 da 375€ AMD ne venderà molte anche senza unità dedicate, sarà una rivoluzione su quella fascia ;)
Stessa cosa per la sorellina che magari costerà 200€ con prestazioni da 1660ti.
Per quanto riguarda il market-share avevo già capito a gennaio che per gli enthusiast AMD non aveva nulla di rivoluzionario da offrire (R7 al prezzo della 2080 con prestazioni paragonabili) e infatti mi son preso una 1080ti usata. Se AMD mi smentisce e fa uscire una scheda con prestazioni in linea con la 2070 ad un prezzo onesto è una buona cosa per il futuro del mercato GPU, sicuramente rosicherò un po' ma non quanto chi si è preso una R7 :Prrr:
Mi sa che avevo già fatto un post simile qualche pagina fa, in ogni caso tanti auguri per chi ha la pazienza/necessità di aspettare NAVI
Free Gordon
19-04-2019, 00:36
Se non ci sarà nessun miglioramento, per andare quanto una Vega64 devi lavorare con almeno 3200/3584cc, ma anche full navi continuerà a lavorare con 4096st, quindi lo escludo.
Altra cosa: se è come dici tu...NaviTOP 64CU per l'ennesima volta, voglio proprio vederli contro la RTX 3080 all'inizio del 2020 come la mettiamo... :asd:
Perché con Vega10, siamo ancora riusciti ad aggiustarla VS 1080... E' chiaro.. hanno messo un chip enthusiast VS un chip midrange come il GP104 :)
e infatti si è visto che Vega10 era un chip enthusiast, perché con un leggero bump di frequenze e forte di banda grazie ai 7nm, una Vega60 sta praticamente alla pari della 1080Ti :) ...ma come la metteremo con una 3080 sullo stesso nodo, senza la possibilità di scalare ancora con le specs e frequenze, restando sempre sulle 64CU?? :sofico:
Vedremo la NaviTOP rivaleggiare con la 3060 @7nm... e non con la 3080. Un altro gradino in giù...? :help:
mikael84
19-04-2019, 01:13
Altra cosa: se è come dici tu...NaviTOP 64CU per l'ennesima volta, voglio proprio vederli contro la RTX 3080 all'inizio del 2020 come la mettiamo... :asd:
Perché con Vega10, siamo ancora riusciti ad aggiustarla VS 1080... E' chiaro.. hanno messo un chip enthusiast VS un chip midrange come il GP104 :)
e infatti si è visto che Vega10 era un chip enthusiast, perché con un leggero bump di frequenze e forte di banda grazie ai 7nm, una Vega60 sta praticamente alla pari della 1080Ti :) ...ma come la metteremo con una 3080 sullo stesso nodo, senza la possibilità di scalare ancora con le specs e frequenze, restando sempre sulle 64CU?? :sofico:
Vedremo la NaviTOP rivaleggiare con la 3060 @7nm... e non con la 3080. Un altro gradino in giù...? :help:
Big navi o arcturus sarà creata su un nuovo progetto, ovvero massimizzare i thread, lavorare come se integrasse le unità funzionali o quasi. Molta più logica.
Il tutto su il 7nm+.
La 2080 diventerà 3060 ok, ma big navi (arcturus) sui 7nm+ non avrà le stesse prestazioni della VII:p
Io ho capito ciò che intendi, e tutto quanto, ma serve una vera e propria svolta architetturale.
Per pareggiare una 2080 (nei giochi pro), hanno dovuto integrare 1tb/s di banda teorica e 64 rop's, questo porta anche al 15-20% di prestazioni.
Una midrange (che per nvidia è la 1660ti, la 2060 è la cut high) venduta a 250 euro, secondo te punta a sovrastare la 2070/v64 liquid ed avvicinarsi alla VII?
Sulla dimensione del chip, non mi pronuncio, non sarà un polaris 2,0, ma credo sia un chip da almeno 200mm2, considerando che anche i collegamenti ddr6 pesano di più.:)
Ricordati che devi anche rientrare nei costi e TDP, un chip già appena sopra i 200mm2 con 8gb ddr6/pcb ed altro costerebbe minimo 200$ a 7nm (100$ solo di ram), figurati a noi consumatori.
Ton90maz
19-04-2019, 02:18
Si spera che almeno in minima parte adottino parte del progetto navi/arcturus, che dovrebbe migliorare la logica di controllo per far massimizzare al meglio le risorse per singolo thread.
Solo con le LDS attive una Vega 64 scende a 9,2TF, in single perfomance ha picchi anche più bassi, complessivi a 7,5/8TF, con picco minimo estremo a 6tf
2560 (1800mhz) siamo a 9,2TF complessivi, lo stesso dato di una 1080 uber con unità funzionali.
Penso che gran parte si possa recuperare. Chiaro non aspettiamoci miracoli, ma l'IPC si può e si deve migliorare a singolo thread.;)
Se non ci sarà nessun miglioramento, per andare quanto una Vega64 devi lavorare con almeno 3200/3584cc, ma anche full navi continuerà a lavorare con 4096st, quindi lo escludo.
Senza considerare che si punta anche all'efficienza, non penso tirino fuori un chip da oltre 220/250watt sulla midrange.
Ecco perchè il mio riferimento è tra V56 e V64, con un'oscillazione in base al carico di lavoro, verso una o verso l'altra.
Massimizzando l'uso dei thread, è anche possibile che a lungo andare, alcuni giochi sfruttino l'architettura navi, lasciando indietro le altre.Il problema rimane il come migliorare l’ipc. Le vega sono notoriamente poco efficienti ma devono proprio fare il miracolo per recuperare tutti quei transistors segati.
Una vaccata per chi cerca il massimo delle prestazioni, ma considera che la maggior parte di chi compera gpu ha un budget limitato!
Se a 250€ ci sarà una scheda che ha prestazioni di un RTX2060 da 375€ AMD ne venderà molte anche senza unità dedicate, sarà una rivoluzione su quella fascia ;)
Stessa cosa per la sorellina che magari costerà 200€ con prestazioni da 1660ti.
Per quanto riguarda il market-share avevo già capito a gennaio che per gli enthusiast AMD non aveva nulla di rivoluzionario da offrire (R7 al prezzo della 2080 con prestazioni paragonabili) e infatti mi son preso una 1080ti usata. Se AMD mi smentisce e fa uscire una scheda con prestazioni in linea con la 2070 ad un prezzo onesto è una buona cosa per il futuro del mercato GPU, sicuramente rosicherò un po' ma non quanto chi si è preso una R7 :Prrr:
Mi sa che avevo già fatto un post simile qualche pagina fa, in ogni caso tanti auguri per chi ha la pazienza/necessità di aspettare NAVIInvece è una vaccata anche per altri, tipo quelli che hanno l’attuale fascia midrange. Praticamente uno che ha comorato una rx 580 a 250 euro avrebbe fatto prima a comprare una 1080 a 500-550 euro oltre due anni.
Big navi o arcturus sarà creata su un nuovo progetto, ovvero massimizzare i thread, lavorare come se integrasse le unità funzionali o quasi. Molta più logica.
Il tutto su il 7nm+.
La 2080 diventerà 3060 ok, ma big navi (arcturus) sui 7nm+ non avrà le stesse prestazioni della VII:p
Io ho capito ciò che intendi, e tutto quanto, ma serve una vera e propria svolta architetturale.
Per pareggiare una 2080 (nei giochi pro), hanno dovuto integrare 1tb/s di banda teorica e 64 rop's, questo porta anche al 15-20% di prestazioni.
Una midrange (che per nvidia è la 1660ti, la 2060 è la cut high) venduta a 250 euro, secondo te punta a sovrastare la 2070/v64 liquid ed avvicinarsi alla VII?
Sulla dimensione del chip, non mi pronuncio, non sarà un polaris 2,0, ma credo sia un chip da almeno 200mm2, considerando che anche i collegamenti ddr6 pesano di più.:)
Ricordati che devi anche rientrare nei costi e TDP, un chip già appena sopra i 200mm2 con 8gb ddr6/pcb ed altro costerebbe minimo 200$ a 7nm (100$ solo di ram), figurati a noi consumatori.
E’ proprio per questo che troverei demenziale una scheda così. Che razza di previsioni si sono fatte in amd? Se già le memorie erano prevedibilmente costose, più il costo del pcb, perchè sviluppare un chip necessariamente da economica invece di qualcosa di superiore? Il costo delle compute units in più sarebbe ampiamente controbilanciato dal costo maggiore del prodotto finale.
fraussantin
19-04-2019, 07:10
E
Che poi è quello che dice Mikael...tra Vega56/64. ;)
Ma una scheda così a 260$ (che chiaramente da noi saranno 300€..) sarà ben poco stimolante per gli acquirenti.
Tutti gli utenti che hanno dalla 1660Ti alla 1080 non la guarderanno di striscio. :)
E i provenienti dalla 970/980 e 1060 che non sono ancora saltati sulla 1660Ti o 2060, appena esce una Navi del genere, si ritroveranno la stessa (1660Ti) servita su un piatto d'argento con un cut di 50$, a 200€... il resto lo farà la campagna di fumo di Nvidia...
Se AMD vuole avere qualche chance, non deve dare tutte queste carte in mano ad Nvidia... ma ho paura che purtroppo per l'ennesima volta lo farà..
Navi sarà polaris 2 e questa è l'unica cosa certa
Per i prezzi la 480 a 4 giga è stata l'unica scheda amd a spaccarli
Già la 8 giga offriva poco risparmio per stupire ma puntava sui 2 giga in più.
Nvidia anche stavolta ha servito una 2060 a 6 giga ( con tutte le motivazioni del caso legate ai collegamenti ) e amd sfrutterà quei 2 giga di vantaggio per stare vicina con il prezzo.
Arriva tardi ? Si ed è un anno che lo diciamo
Chi voleva una scheda in quella fascia l'ha già presa ? Anche questo sono mesi che lo diciamo tutti.
E allora a chi la venderà? A chi sta aspettando amd perchè sta antopatica nvidia , a chi preferirà averci 2 giga in più per usare texture non compresse abbinate a lente di ingrandimento per trovarci le differenze ,e poi a qualcuno di quelli che si farnno un pc nuovo nel prossimo anno se ci sarà un po di risparmio
Ton90maz
19-04-2019, 07:51
Navi sarà polaris 2 e questa è l'unica cosa certa
Per i prezzi la 480 a 4 giga è stata l'unica scheda amd a spaccarli
Già la 8 giga offriva poco risparmio per stupire ma puntava sui 2 giga in più.
Nvidia anche stavolta ha servito una 2060 a 6 giga ( con tutte le motivazioni del caso legate ai collegamenti ) e amd sfrutterà quei 2 giga di vantaggio per stare vicina con il prezzo.
Arriva tardi ? Si ed è un anno che lo diciamo
Chi voleva una scheda in quella fascia l'ha già presa ? Anche questo sono mesi che lo diciamo tutti.
E allora a chi la venderà? A chi sta aspettando amd perchè sta antopatica nvidia , a chi preferirà averci 2 giga in più per usare texture non compresse abbinate a lente di ingrandimento per trovarci le differenze ,e poi a qualcuno di quelli che si farnno un pc nuovo nel prossimo anno se ci sarà un po di risparmio
Mah, insomma, nel caso della 2060 sono più motivazioni commerciali e di risparmio sulla produzione. Anche con i chip scassati almeno a 7 ci potevano arrivare, e credo che, commercialmente parlando, il fatto che sia una scheda da 6 e non da 8 gli sia ritorto un po' contro.
fraussantin
19-04-2019, 08:01
Mah, insomma, nel caso della 2060 sono più motivazioni commerciali e di risparmio sulla produzione. Anche con i chip scassati almeno a 7 ci potevano arrivare, e credo che, commercialmente parlando, il fatto che sia una scheda da 6 e non da 8 gli sia ritorto un po' contro.Per adesso è tra le schede più vendute in questo primo trimestre.
Poi vedremo come si evolverá.
Non è escluso che nvidia abbassi a 400 euro le 2070 o si inventi una 2060ti.
Gyammy85
19-04-2019, 08:16
https://i.postimg.cc/T2zKTD6x/ATV.png (https://postimg.cc/XXgj8Xq1)
Per adesso è tra le schede più vendute in questo primo trimestre.
Poi vedremo come si evolverá.
Non è escluso che nvidia abbassi a 400 euro le 2070 o si inventi una 2060ti.
possibile la prima, improbabile la seconda: una 2060ti di fatto sarebbe una 2070 visto il margine davvero ridotto tra le due
Grizlod®
19-04-2019, 09:27
https://i.postimg.cc/T2zKTD6x/ATV.png (https://postimg.cc/XXgj8Xq1)Fosse vero, le due APU dovrebbero 'spaccare'.
Con 1280 sp, si gioca abbastanza bene in FHD, imho; surclasserebbe una RX 560.
P.S. fra l'altro, un serio candidato a divenire CPU dell'anno 2018 è proprio R5 2400G (sempre imho).
Roland74Fun
19-04-2019, 09:40
Insomma, vista la discussione su questo e altri thread VGA non invidia, il giudizio al fin della fiera è che qualunque cosa venga fuori che;
-non vada come una 2080ti+20%;
-che consumi più 50w alimentata solo da pci ex;
-che non costi meno di 200 euro con tre giochi nuovi in bundle;
mancando anche uno sola di queste condizioni non ha senso di esistere.
Ottimo, vado di xbox oneX + gamepass e TV 4K 56' dell'unieuro il tutto al prezzo di 500 euro.
Ton90maz
19-04-2019, 10:52
https://i.postimg.cc/T2zKTD6x/ATV.png (https://postimg.cc/XXgj8Xq1)
Sì vabbeh, e poi? :asd:
Insomma, vista la discussione su questo e altri thread VGA non invidia, il giudizio al fin della fiera è che qualunque cosa venga fuori che;
-non vada come una 2080ti+20%;
-che consumi più 50w alimentata solo da pci ex;
-che non costi meno di 200 euro con tre giochi nuovi in bundle;
mancando anche uno sola di queste condizioni non ha senso di esistere.
Ottimo, vado di xbox oneX + gamepass e TV 4K 56' dell'unieuro il tutto al prezzo di 500 euro.
O e' damage control a livelli estremi
o, gente che non capisce cosa significa innovazione di prodotti di una specifica fascia di mercato, cioe' panda 2019 deve andare piu' di una punto abarth, piu' dotazioni e costare di meno, altrimenti fail, poi chi doveva comprare una scheda da 200€ l'ha gia' comprata, come se il divenire delle cose fosse un'istantanea... :asd:
MonkeyMan
19-04-2019, 11:33
Soliti deliri da hype pre-uscita.
Quello preso dal panico e lo sconforto, quello che fa il guru snocciolando specifiche tecniche e presunte prestazioni di provenienza incerta, quello entusiasta che prevede prestazioni mai viste e che mai si vedranno.
Regolare.
sertopica
19-04-2019, 11:38
Sì vabbeh, e poi? :asd:
A chi ha fatto sta tabella "leakka" il cervello dal naso... :asd:
Gyammy85
19-04-2019, 11:38
Sì vabbeh, e poi? :asd:
Mi sembra tutto molto plausibile
Mi sembra tutto molto plausibile
prestazioni da 2070 a 250
prestazioni da 2080 a 330
prestazioni da 2080ti a 430
Tutto molto plausibile ... certamente :sofico:
https://i.postimg.cc/T2zKTD6x/ATV.png (https://postimg.cc/XXgj8Xq1)
Per me può essere credibile con almeno un +50 per ogni fascia
fraussantin
19-04-2019, 14:14
prestazioni da 2070 a 250
prestazioni da 2080 a 330
prestazioni da 2080ti a 430
Tutto molto plausibile ... certamente :sofico:AbortedTV confirmed
Legolas84
19-04-2019, 14:57
Be, per lo meno se fosse vero non sarebbe un fail :asd:
bagnino89
19-04-2019, 15:02
prestazioni da 2070 a 250
prestazioni da 2080 a 330
prestazioni da 2080ti a 430
Tutto molto plausibile ... certamente :sofico:
:asd:
Andy1111
19-04-2019, 15:57
Prova comparativa g-sync vs freesync
https://www.tomshw.it/hardware/nvidia-g-sync-vs-amd-freesync-a-confronto-quale-funziona-meglio/
Roland74Fun
19-04-2019, 16:07
AbortedTV confirmed
:D :D
https://i.postimg.cc/8cyPyS09/HITOMIWINS.gif (https://postimages.org/)
majinbu7
19-04-2019, 16:58
Prova comparativa g-sync vs freesync
https://www.tomshw.it/hardware/nvidia-g-sync-vs-amd-freesync-a-confronto-quale-funziona-meglio/
Secondo me hai sbagliato Thread ;)
nessuno29
19-04-2019, 18:09
prestazioni da 2070 a 250
prestazioni da 2080 a 330
prestazioni da 2080ti a 430
Tutto molto plausibile ... certamente :sofico:
ahahaha vero e ci credono anche :D
OvErClOck82
19-04-2019, 18:59
Per essere plausibili (e notevoli), aggiungere 100 alle prime due e almeno 150 all'ultima, ma su questa continuo a essere scettico :asd:
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
Gyammy85
19-04-2019, 19:25
ahahaha vero e ci credono anche :D
Navi 10 con 48 cu dovrebbe essere un chippetto minuscolo, le gddr6 aiutano, 250 sono plausibili, non puoi paragonare i costi di chip enormi come turing
Ton90maz
20-04-2019, 04:20
Mi sembra tutto molto plausibile
A quei prezzi, con quelle performance e quei tdp?
Che ci devono mettere in quella Navi 48 per farla andare più di una baracca completa e con appena 150 watt di tpd? :asd:
Gyammy85
20-04-2019, 09:07
A quei prezzi, con quelle performance e quei tdp?
Che ci devono mettere in quella Navi 48 per farla andare più di una baracca completa e con appena 150 watt di tpd? :asd:
Se consideri solo il silicio, abbiamo same performance at half power, o +25% at same power
La radeon 7 ti da il 30% medio in più della vega 64, consumando meno, se vogliamo le stime sul silicio sono fin troppo pessimistiche
Aggiungici che clocka davvero tanto, perché la 7 arriva a 2100-2200 senza troppo difficoltà, dai 1750 medi a stock, quindi siamo a +300-400 mhz di clock, e non esiste nessuna vega liquid che passa i 1700 mhz dai 1500 della vega air stock
La 56 ha un tdp di 210 watt, quindi a 7 nm con meno cu clock più alti e arch rivista, ce la fai ad arrivare a 120 watt di tdp, stessa cosa per la versione con 48 cu e 150 watt di tdp
Dovrebbero esserci grossi potenziamenti dell'architettura, linko un articolo molto interessante
https://translate.google.com.ar/translate?hl=es&tab=TT&sl=es&tl=en&u=https%3A%2F%2Fdisruptiveludens.wordpress.com%2F2019%2F04%2F19%2Fdivagando-ps5-iii-gpu
"The fact is that AMD from Navi, which is a GFX10, will unify all the shaders related to geometry (Vertex, Domain, Hull and Geometry) in a single type of shader called "Primitive Shader", something that Nvidia has already implemented in Turing under the name of Mesh Shaders, but we are talking about the same concept."
"When the hardware Raytracing support was confirmed, the Nvidiotas began to release their bile saying that it was through the Compute Units as if Nvidia was the only one that had the right to use a Traversal Unit / RT Core in their units with such a tour of the aforementioned BVH tree saving time and resources to Compute Units in this although they are part of a Compute Unit and yes, the addition of these units is confirmed.
https://i.postimg.cc/dt3fkFVq/navipossiblespecs.png (https://postimages.org/)[/url]
Il clock di 1,8 ghz è confermato per la ps5, immagina 2 ghz sulla versione discreta
NGG è la parte relativa ai primitive shaders per il discard, che è inibito su vega attualmente e che sarà una feature di Navi
[url=https://postimages.org/]https://i.postimg.cc/66gSD3XD/amd-vega-techday-vega-architecture-pressdeck-28-9f7da2c1f2694593.jpg (https://banks-nearme.com/woodforest-bank-near-me)
Roland74Fun
20-04-2019, 09:50
https://i.postimg.cc/dt3fkFVq/navipossiblespecs.png (https://postimages.org/)
Io vedo 259 dollari FULL chip.... ma sicuramente esentasse...
Poi ci agiungono PCB, vrm, memorie, ventole, chassis, cavetteria varia, connettori e so' 700 euri esentasse..... quindi FAIL....
fraussantin
20-04-2019, 11:07
anonymous is the new messia !
Free Gordon
20-04-2019, 13:38
Big navi o arcturus sarà creata su un nuovo progetto, ovvero massimizzare i thread, lavorare come se integrasse le unità funzionali o quasi. Molta più logica.
Il tutto su il 7nm+.
La 2080 diventerà 3060 ok, ma big navi (arcturus) sui 7nm+ non avrà le stesse prestazioni della VII:p
Speriamo...ma voglio proprio vedere...
Io ho capito ciò che intendi, e tutto quanto, ma serve una vera e propria svolta architetturale.
Eh sì...e anche da un bel po' aggiungerei io. :D
Per pareggiare una 2080 (nei giochi pro), hanno dovuto integrare 1tb/s di banda teorica e 64 rop's, questo porta anche al 15-20% di prestazioni.
Arriveranno ben un giorno ad emulare Nvidia nelle sue capacità di compressione no? :stordita:
O è tecnologia aliena..?
Perché con le stesse CU di Vega10 e frequenze consone, con Vega7 hanno preso la 1080Ti... quindi il problema principale di Vega era proprio la banda e il pixel fillrate effettivo..
Una midrange (che per nvidia è la 1660ti, la 2060 è la cut high) venduta a 250 euro, secondo te punta a sovrastare la 2070/v64 liquid ed avvicinarsi alla VII?
Questo è il discorso guardando Nvidia su un nodo inferiore (16/14/12nm..)
ma AMD non può permettersi di ragionare così a parer mio.
Sulla dimensione del chip, non mi pronuncio, non sarà un polaris 2,0, ma credo sia un chip da almeno 200mm2, considerando che anche i collegamenti ddr6 pesano di più.:)
Ricordati che devi anche rientrare nei costi e TDP, un chip già appena sopra i 200mm2 con 8gb ddr6/pcb ed altro costerebbe minimo 200$ a 7nm (100$ solo di ram), figurati a noi consumatori.
Ma se Navi ha 40CU 32rops come dici tu.. e Polaris 36CU 32rops SU UN NODO INFERIORE (i 14nm) prende 230mmq, come fa' a non essere ben al di sotto dei 200mmq?
Facendo uno shrink diretto saremmo sui 160mmq...
Comunque se costano così tanto come dici tu i 7nm...sono un pacco...faranno ancora meno margini in questa generazione con questi prodotti. Ergo dovrebbero puntare a farli piccoli e a farli salire di brutto di frequenza...
A questo punto mi sta quasi bene un 32CU /32rops a 2ghz...a 199. Ma con aggiornamenti architetturali importanti...non l'ennesimo "more of the same"...
Free Gordon
20-04-2019, 13:43
Il problema rimane il come migliorare l’ipc. Le vega sono notoriamente poco efficienti ma devono proprio fare il miracolo per recuperare tutti quei transistors segati.
Invece è una vaccata anche per altri, tipo quelli che hanno l’attuale fascia midrange. Praticamente uno che ha comorato una rx 580 a 250 euro avrebbe fatto prima a comprare una 1080 a 500-550 euro oltre due anni.
E’ proprio per questo che troverei demenziale una scheda così. Che razza di previsioni si sono fatte in amd? Se già le memorie erano prevedibilmente costose, più il costo del pcb, perchè sviluppare un chip necessariamente da economica invece di qualcosa di superiore? Il costo delle compute units in più sarebbe ampiamente controbilanciato dal costo maggiore del prodotto finale.
Quoto tutto...
Free Gordon
20-04-2019, 13:50
https://i.postimg.cc/T2zKTD6x/ATV.png (https://postimg.cc/XXgj8Xq1)
Questo mi piacerebbe abbastanza perché ci sono due schede che potrebbero essere interessanti in senso lato: quella a 249$ e quella a 329$
Ma il taglio da 48CU mi pare stranuccio..
E cmq se escono davvero schede così (sinceramente non mi dispiacerebbe, perlomeno fino a Navi10), saranno scalate verso l'alto di 50$ imho.
Be, per lo meno se fosse vero non sarebbe un fail :asd:
Quoto
Free Gordon
20-04-2019, 14:15
A quei prezzi, con quelle performance e quei tdp? Che ci devono mettere in quella Navi 48 per farla andare più di una baracca completa e con appena 150 watt di tpd? :asd:
Basterebbe avere il clock giusto, qualche aggiustata a livello architetturale (non molte se il clock è quello auspicabile in un salto di nodo) e una nuova gestione della banda con un buon uso (finalmente) della compressione.
Basterebbe anche stare appena sopra la Vega64, anche a 299 o 349 quello sarebbe un ottimo chip che rompe le p@lle alla 2070...
Ton90maz
20-04-2019, 15:13
Se consideri solo il silicio, abbiamo same performance at half power, o +25% at same power
La radeon 7 ti da il 30% medio in più della vega 64, consumando meno, se vogliamo le stime sul silicio sono fin troppo pessimistiche
Aggiungici che clocka davvero tanto, perché la 7 arriva a 2100-2200 senza troppo difficoltà, dai 1750 medi a stock, quindi siamo a +300-400 mhz di clock, e non esiste nessuna vega liquid che passa i 1700 mhz dai 1500 della vega air stock
La 56 ha un tdp di 210 watt, quindi a 7 nm con meno cu clock più alti e arch rivista, ce la fai ad arrivare a 120 watt di tdp, stessa cosa per la versione con 48 cu e 150 watt di tdp
Dovrebbero esserci grossi potenziamenti dell'architettura, linko un articolo molto interessante
https://translate.google.com.ar/translate?hl=es&tab=TT&sl=es&tl=en&u=https%3A%2F%2Fdisruptiveludens.wordpress.com%2F2019%2F04%2F19%2Fdivagando-ps5-iii-gpu
"The fact is that AMD from Navi, which is a GFX10, will unify all the shaders related to geometry (Vertex, Domain, Hull and Geometry) in a single type of shader called "Primitive Shader", something that Nvidia has already implemented in Turing under the name of Mesh Shaders, but we are talking about the same concept."
"When the hardware Raytracing support was confirmed, the Nvidiotas began to release their bile saying that it was through the Compute Units as if Nvidia was the only one that had the right to use a Traversal Unit / RT Core in their units with such a tour of the aforementioned BVH tree saving time and resources to Compute Units in this although they are part of a Compute Unit and yes, the addition of these units is confirmed.
https://i.postimg.cc/dt3fkFVq/navipossiblespecs.png (https://postimages.org/)[/url]
Il clock di 1,8 ghz è confermato per la ps5, immagina 2 ghz sulla versione discreta
NGG è la parte relativa ai primitive shaders per il discard, che è inibito su vega attualmente e che sarà una feature di Navi
[url=https://postimages.org/]https://i.postimg.cc/66gSD3XD/amd-vega-techday-vega-architecture-pressdeck-28-9f7da2c1f2694593.jpg (https://banks-nearme.com/woodforest-bank-near-me)Tutto molto bello anche se la metà di quelle cose si rivelasse esatta, anche se sono moderatamente fiducioso di più non riesco a "credere".
La iper ti dà il 30% in più della super anche grazie alle memorie, piccolo particolare spesso dimenticato.
2100-2200 senza troppe difficoltà mica tanto.
1800 MHz confermato? E da chi? E' solo uscito un rumor con un codice, mica è una conferma.
1800 MHz confermato? E da chi? E' solo uscito un rumor con un codice, mica è una conferma.
Sono le specifiche della ps5 con navi confermate da Sony
Gyammy85
20-04-2019, 18:23
Quella da 120 watt spaccherà il mercato
bhe la 7 su base vega arriva a 2200, forse l'unica cosa certa e' proprio la frequenza....
https://i.postimg.cc/rsj6ffHg/lagiff191.gif (https://postimages.org/)
Ale55andr0
21-04-2019, 22:03
Sono le specifiche della ps5 con navi confermate da Sony
Link? Sony che conferma 1.8 ghz me la sono persa
Roland74Fun
21-04-2019, 23:00
Sony non conferma nulla.
https://multiplayer.it/notizie/ps5-xbox-scarlett-amd-chip-produzione-cpu-gpu-migliorate.html
che nvidia e' avanti non ci piove,e' il suo core business e se vuole rimanere leader deve cercare di rimanere sempre avanti
il problema di nvidia semmai potrebbe essere l'imminente boom del cloud-gaming,e dell'arrivo di intel come nuovo e tosto concorrente
la recente acquisizione di mellanox,per far fronte al vento che cambia,ha dato una brutta svuotata alle casse di nvidia
continuare a prendersi con la piccola(ma sta crescendo)amd,e' quasi come prendersela con la croce rossa
che poi tanto all'avanguardia nvidia non e' se sono bastati solo un paio di shrink di fiji per tenere a bada la 2080:D
fraussantin
22-04-2019, 16:32
che nvidia e' avanti non ci piove,e' il suo core business e se vuole rimanere leader deve cercare di rimanere sempre avanti
il problema di nvidia semmai potrebbe essere l'imminente boom del cloud-gaming,e dell'arrivo di intel come nuovo e tosto concorrente
la recente acquisizione di mellanox,per far fronte al vento che cambia,ha dato una brutta svuotata alle casse di nvidia
continuare a prendersi con la piccola(ma sta crescendo)amd,e' quasi come prendersela con la croce rossa
che poi tanto all'avanguardia nvidia non e' se sono bastati solo un paio di shrink di fiji per tenere a bada la 2080:DQuello , se mai entrerà sul serio , sarà più un problema per noi che per lei. ( Il Cloud)
Nel senso che come hai visto sta investendo in altri settori , quindi recupera terreno perso stando con i piedi su altre staffe.
Ma se i grossi paesi connessi in fibra ( vera) smetteranno di comprare hw , il pc gaming diverrà ancora di più una nicchia , quindi i prezzi saliranno e gli investimenti diminuiranno , per non parlare del problema pirateria che invoglierà a dare esclusive solo al cloud.
Insomma per chi sarà in digital divide sarà un grosso guaio.
Cmq se ne parlerà tra qualche anno , SE..
Ps il cloud arriverà anche per prodotti PRO.. come photoshop o elaborazioni video .
Ecco, il Cloud lo vedo molto più utile in ambito professionale, dove delle latenze importa poco
ovvio che le offerte attuali e iniziali saranno poco piu' che sperimentali
ma alla lunga anche il supporto audiovisivo ha dovuto arrendersi allo streaming
i pochissimi feticisti irriducibili non saranno in grado di mantenere un mercato del genere,per dire la pellicola non e' totalmente morta ma kodak e' quasi fallita
e se il mercato cambia devi essere sempre pronta ad adattarti,tecnologicamente l'hw che sia locale o centralizzato poco cambia,apparentemente i soldi se non dalla porta,entrano dalla finestra
il vero cambiamento pero' per le aziende coinvolte e' il drastico cambio della clientela
ve lo immaginate nvidia che tratta per esempio con google,per infrastrutture da miliardi di $,dove quest'ultima come cliente tratta per risparmiare e il venditore che ti tratta come un suo "fan"
"noi siamo il meglio sulla piazza,abbiamo cuda,gfexp,rt,gsync,hw parsimonioso,ampio supporto delle swh,siamo i piu' fichi e solo il logo fara' correre in massa clienti per il tuo stadia..."
il ceo di google che se lo guarda:mbe:
"ma per chi mi hai preso per un tuo fans spendaccione??che ti credi che mi mancano ingegneri hw e sw per ottimizzare,supportare hw concorrente?...:asd:
e cosi' sara' anche con m$,sony etc...
Gyammy85
22-04-2019, 18:17
Nvidia non ha un'arch sufficientemente flessibile per essere infilata in ogni tipologia di dispositivo, è questa la verità
Nvidia non ha un'arch sufficientemente flessibile per essere infilata in ogni tipologia di dispositivo, è questa la verità
Manca la colla
Windtears
22-04-2019, 18:41
Manca la colla
/sarcasm
quella in effetti ce l'ha amd con ryzen - threadripper, a detta di intel. :asd:
Free Gordon
22-04-2019, 20:49
Ma pure turing doveva spaccare il mondo, eppure invidia vende schede che, al massimo, sono leggermente preferibili alle baraccheon di 2 o 3 anni fa, ma proprio al massimo. Una gigantesca vittoria proprio :asd:
Beh invidia invece per quel 10-20% in più di una 1060 vende delle schede che c'hanno più o meno il silicio di schede che qualche anno fa vendevano a 5-800 euro, altra grande vittoria.
In effetti.......
AceGranger
23-04-2019, 00:05
che nvidia e' avanti non ci piove,e' il suo core business e se vuole rimanere leader deve cercare di rimanere sempre avanti
il problema di nvidia semmai potrebbe essere l'imminente boom del cloud-gaming,e dell'arrivo di intel come nuovo e tosto concorrente
la recente acquisizione di mellanox,per far fronte al vento che cambia,ha dato una brutta svuotata alle casse di nvidia
nVidia dopo l'acquisto di Mellanox ha in saccoccia comunque piu liquidi di AMD; sicuramente una bella svuotata, ma anche un bel colpo, visto che Mellanox ha un market share del 50% in campo datacenter...
poi non vedo dove dovrebbe essere il problema di nVidia con il Cloud Gaming, visto che ci è arrivata prima di tutti e lo sta offrendo da 1 anno, e per il quale ha appena presentato nuovi server dedicati allo scopo.
continuare a prendersi con la piccola(ma sta crescendo)amd,e' quasi come prendersela con la croce rossa
che poi tanto all'avanguardia nvidia non e' se sono bastati solo un paio di shrink di fiji per tenere a bada la 2080:D
hai detto poco :p
Nvidia non ha un'arch sufficientemente flessibile per essere infilata in ogni tipologia di dispositivo, è questa la verità
in quanto a flessibilita, nVidia è presente in piu dispositivi differenti rispetto ad AMD, molti, di piu.
Ton90maz
23-04-2019, 01:46
Infatti non capisco che diavolo intende. L'unica cosa su cui sono davvero flessibili sono le apu, ma mancano soluzioni simili in ambito datacenter, chissà quando arriveranno le super apu preannunciate già parecchi anni fa.
fraussantin
23-04-2019, 07:21
poi non vedo dove dovrebbe essere il problema di nVidia con il Cloud Gaming, visto che ci è arrivata prima di tutti e lo sta offrendo da 1 anno, e per il quale ha appena presentato nuovi server dedicati allo scopo.
Il problema del cloud gaming è che non darà margini sostanziosi come il retail.
Ne per amd ne per nvidia.
Se vuoi vendere a google o ad altri devi calarti le braghe .
Se ti crei i tuoi datacenter poi però devi trovarti i clienti e non puoi esagerare con i prezzi almeno in un primo momento.
Ma come ho detto aziende grosse come nvidia o amd possono tranquillamente spostare il lavoro e i guadagni anche in altri settori , e lo stanno già facendo.
Il peggio andranno a più piccole realtà come sapphire , evga , zotac e altre che si troveranno sotto ad un ponte se si dimezzerà il mercato retail e sopratutto a NOI..che saremo i primi a pigliarselo nel didietro
AceGranger
23-04-2019, 08:25
Il problema del cloud gaming è che non darà margini sostanziosi come il retail.
Ne per amd ne per nvidia.
Se vuoi vendere a google o ad altri devi calarti le braghe .
Se ti crei i tuoi datacenter poi però devi trovarti i clienti e non puoi esagerare con i prezzi almeno in un primo momento.
Ma come ho detto aziende grosse come nvidia o amd possono tranquillamente spostare il lavoro e i guadagni anche in altri settori , e lo stanno già facendo.
Il peggio andranno a più piccole realtà come sapphire , evga , zotac e altre che si troveranno sotto ad un ponte se si dimezzerà il mercato retail e sopratutto a NOI..che saremo i primi a pigliarselo nel didietro
al massimo calera il fatturato, il margine salira, visto che i server sono fatti con GPU di fascia Pro che per loro natura marginano estremamente di piu... senza contare che vendono tutta l'infrastruttura, ma proprio tutto, il nodo di caclolo completo e i nodi per farli comunicare ( ...Mellanox... ), e
non mi pare proprio che negli ultimi anni abbiano regalato le Tesla o i sistemi DGX.
si ma poi, ne passera di acqua sotto i ponti prima di vedere un passaggio completo al Cloud Gaming; hai voglia a far crescere a quel livello l'infrastruttura di rete....
Infatti non capisco che diavolo intende. L'unica cosa su cui sono davvero flessibili sono le apu, ma mancano soluzioni simili in ambito datacenter, chissà quando arriveranno le super apu preannunciate già parecchi anni fa.
cosa, il famoso HSA :asd: ?
per quanto mi riguarda le APU per il computing saranno sempre degli accrocchi ne carne ne pesce, ed è il motivo per il quale non se le è mai cagate di pezza nessuno e AMD non ci ha manco lei investito ( inteso in ambito Datacenter/computing ); il futuro saranno le "macro GPU" collegate via nVidia nVlink o AMD xGMI, che a loro volta saranno delle GPU formate da piu chip; se uno punta al GPGPU non gli frega nulla di avere una CPU per ogni GPU in mezzo ai maroni a rubare solo TDP e silicio, sena contare che se prendo un nodo con 2 EPYC e 8 GPU, posso sempre sostituire o aggiornare le GPU senza buttare altri soldi in CPU che possono continuare a svolgere il loro lavoro tranquillamente; la strada è anzi quella di usare sempre meno CPU per gruppi di GPU come con gli nVlink switch e solo 2 CPU per 16 GPU.
fraussantin
23-04-2019, 08:48
al massimo calera il fatturato, il margine salira, visto che i server sono fatti con GPU di fascia Pro che per loro natura marginano estremamente di piu... senza contare che vendono tutta l'infrastruttura, ma proprio tutto, il nodo di caclolo completo e i nodi per farli comunicare ( ...Mellanox... ), e
non mi pare proprio che negli ultimi anni abbiano regalato le Tesla o i sistemi DGX.
si ma poi, ne passera di acqua sotto i ponti prima di vedere un passaggio completo al Cloud Gaming; hai voglia a far crescere a quel livello l'infrastruttura di rete....
cosa, il famoso HSA :asd: ?
per quanto mi riguarda le APU per il computing saranno sempre degli accrocchi ne carne ne pesce, ed è il motivo per il quale non se le è mai cagate di pezza nessuno e AMD non ci ha manco lei investito ( inteso in ambito Datacenter/computing ); il futuro saranno le "macro GPU" collegate via nVidia nVlink o AMD xGMI, che a loro volta saranno delle GPU formate da piu chip; se uno punta al GPGPU non gli frega nulla di avere una CPU per ogni GPU in mezzo ai maroni a rubare solo TDP e silicio, sena contare che se prendo un nodo con 2 EPYC e 8 GPU, posso sempre sostituire o aggiornare le GPU senza buttare altri soldi in CPU che possono continuare a svolgere il loro lavoro tranquillamente; la strada è anzi quella di usare sempre meno CPU per gruppi di GPU come con gli nVlink switch e solo 2 CPU per 16 GPU.Se cala il fatturato aumentano i costi fissi sul singolo pezzo.
Considera poi che superato il primo momento in cui si allestiranno i datacenter poi il boom finirà , e ci saranno si aggiornamenti ma non tanto spesso come sui personal computer.
Ma ripeto sia amd che nvidia pensano ad altro.
Ton90maz
23-04-2019, 10:49
per quanto mi riguarda le APU per il computing saranno sempre degli accrocchi ne carne ne pesce, ed è il motivo per il quale non se le è mai cagate di pezza nessuno e AMD non ci ha manco lei investito ( inteso in ambito Datacenter/computing ); il futuro saranno le "macro GPU" collegate via nVidia nVlink o AMD xGMI, che a loro volta saranno delle GPU formate da piu chip; se uno punta al GPGPU non gli frega nulla di avere una CPU per ogni GPU in mezzo ai maroni a rubare solo TDP e silicio, sena contare che se prendo un nodo con 2 EPYC e 8 GPU, posso sempre sostituire o aggiornare le GPU senza buttare altri soldi in CPU che possono continuare a svolgere il loro lavoro tranquillamente; la strada è anzi quella di usare sempre meno CPU per gruppi di GPU come con gli nVlink switch e solo 2 CPU per 16 GPU.Anche questo è vero, a meno che non trovano ambiti in cui è ancora importante il contributo delle cpu
Gyammy85
23-04-2019, 13:08
Infatti non capisco che diavolo intende. L'unica cosa su cui sono davvero flessibili sono le apu, ma mancano soluzioni simili in ambito datacenter, chissà quando arriveranno le super apu preannunciate già parecchi anni fa.
Dillo a Nintendo, che ha dovuto togliere la retrocompatibilità "perché non si può"
Parlo di architettura, e si, è più efficiente e flessibile.
Stadia usa le v340, dual Vega 56, 20 tf e potenza in virtualizzazione impareggiabile
Si adatta a qualsiasi codice, le cu mangiamo tutto, senza particolari problemi, dal machine learning al rendering passando per calcoli scientifici e finanziari, poi certo se uno aderisce al mondo Nvidia è un altro discorso, è come Apple e il suo ecosistema vs resto del mondo
O forse vuoi dirmi che gp104 a parte i kompetitivi di ninja si può usare per altro? O che tu102 tolti i 4 software scritti a mano che usano i tensor lo usi per calcolo generico, che una Vega 20 da 60 cu ci va in pari o di più costando la metà o quasi?
AceGranger
23-04-2019, 13:25
Dillo a Nintendo, che ha dovuto togliere la retrocompatibilità "perché non si può"
la retrocompatibilita mica dipende dalla uArch della GPU lol.
e l'avrei proprio voluta vedere la tua fanta retrocompatibilita fra CPU Power IBM e x86 :asd:
O forse vuoi dirmi che gp104 a parte i kompetitivi di ninja si può usare per altro? O che tu102 tolti i 4 software scritti a mano che usano i tensor lo usi per calcolo generico, che una Vega 20 da 60 cu ci va in pari o di più costando la metà o quasi?
è proprio l'opposto, sono 4 software in croce che vanno bene con AMD e poi il resto del mondo supporta nVidia :asd:
Ton90maz
23-04-2019, 14:33
Dillo a Nintendo, che ha dovuto togliere la retrocompatibilità "perché non si può"
Parlo di architettura, e si, è più efficiente e flessibile.
Stadia usa le v340, dual Vega 56, 20 tf e potenza in virtualizzazione impareggiabile
Si adatta a qualsiasi codice, le cu mangiamo tutto, senza particolari problemi, dal machine learning al rendering passando per calcoli scientifici e finanziari, poi certo se uno aderisce al mondo Nvidia è un altro discorso, è come Apple e il suo ecosistema vs resto del mondo
O forse vuoi dirmi che gp104 a parte i kompetitivi di ninja si può usare per altro? O che tu102 tolti i 4 software scritti a mano che usano i tensor lo usi per calcolo generico, che una Vega 20 da 60 cu ci va in pari o di più costando la metà o quasi?
Ma che c'entra algasiv? Hanno prodotto una console con un design totalmente differente dalla precedente, e comunque tutte le precedenti implementazioni della retrocompatibilità erano permesse solo perché mettevano esattamente lo stesso hardware dentro il rottame successivo. O ficcavando direttamente i componenti stessi (come fatto col game boy) o cariavano i già osceni chip che quell'essere ripugnante del takeda abortiva scatarrando nel lavandino, tipo quel cesso del powerpc da 1.24 GHz che aveva al suo interno un core marcio da gamecube degli anni '90.
Chiusa la parentesi.
Bisogna anche vedere se quello che dici su stadia è tutto oro e non robe che in pratica non funzioneranno mai (già è tanta una baracca per giocatore, davvero ne faranno funzionare due insieme? Anche con quei giochi che attualmente ne sfruttano a malapena una?).
Ma dove va alla pari con il tu102?!
mikael84
23-04-2019, 15:05
Il problema rimane il come migliorare l’ipc. Le vega sono notoriamente poco efficienti ma devono proprio fare il miracolo per recuperare tutti quei transistors segati.
Come detto ormai da tanti post, il problema di AMD sta nel cercare di massimizzare le prestazioni per thread, ed avere un ratio superiore a pari potenza teorica.
Una Vega 64 senza ottimizzazioni, shader instrinsic, Vulkan, arriva a perdere da 1/4 a metà della potenza teorica, tanto che su single perfomrance sta a cavallo tra 1070-1080, quando invece è l'equivalente della Titan XP;)
Se consideri solo il silicio, abbiamo same performance at half power, o +25% at same power
La radeon 7 ti da il 30% medio in più della vega 64, consumando meno, se vogliamo le stime sul silicio sono fin troppo pessimistiche
Aggiungici che clocka davvero tanto, perché la 7 arriva a 2100-2200 senza troppo difficoltà, dai 1750 medi a stock, quindi siamo a +300-400 mhz di clock, e non esiste nessuna vega liquid che passa i 1700 mhz dai 1500 della vega air stock
Senza troppe difficoltà, insomma, a liquido certo migliora, ma sul thread AMD, ho trovato questo utente
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46161091&postcount=2587
2031 a 1,120mv, quindi non sono valori proprio facili.;)
Considera che la Vega prende certi clock per il lavoro via pipeline, polaris per ora boosta a 1340 stock e 1540 a 12nm che è quasi un ponte.
Da 1,065 circa leva una percentuale di clock per le rese.
Dovrebbero esserci grossi potenziamenti dell'architettura, linko un articolo molto interessante
NGG è la parte relativa ai primitive shaders per il discard, che è inibito su vega attualmente e che sarà una feature di Navi
https://i.postimg.cc/66gSD3XD/amd-vega-techday-vega-architecture-pressdeck-28-9f7da2c1f2694593.jpg (https://postimages.org/)
Non è inibito su Vega, semplicemente si può fare solo via software, ormai dovresti saperlo.
Se non hai unità funzionali, devi attingere dallo shader core.
Su 4 vettori, se uno fa LDS, uno SFU, uno culling fisso, ti ritorvi in certi contesti picchi di 3/4 di teorico buttato.
I vettori che fanno geometria automaticamente, non lavorano sulla computazionale.
Probabilmente su navi miglioreranno le HWS;)
Arriveranno ben un giorno ad emulare Nvidia nelle sue capacità di compressione no? :stordita:
O è tecnologia aliena..?
Perché con le stesse CU di Vega10 e frequenze consone, con Vega7 hanno preso la 1080Ti... quindi il problema principale di Vega era proprio la banda e il pixel fillrate effettivo..
Il problema di AMD, è un altro, sopratutto a livello computazionale.
La compressione si può aumentare, certo, ma devi trovare un sistema, rop's BW per massimizzare le prestazioni.
Polaris, tonga, con 32 rop's, comprime circa il 30%, nvidia da maxwell il 60%, ma rispetto a polaris ha problemi nella 2:1. Per avere ottimi risultati nvidia ha introdotto 64 rop's.
Con Pascal, il livello è aumentato per via dell'ottima compressione 2:1 e per la compressione dei colori adiacenti.
Attenzione che non tutti i giochi sfruttano certi livelli di compressione, e che il 30% di compressione di polaris, è minimo anche perchè la BW massima effettiva e quasi sempre superiore.;)
Questo è il discorso guardando Nvidia su un nodo inferiore (16/14/12nm..)
ma AMD non può permettersi di ragionare così a parer mio.
Ma se Navi ha 40CU 32rops come dici tu.. e Polaris 36CU 32rops SU UN NODO INFERIORE (i 14nm) prende 230mmq, come fa' a non essere ben al di sotto dei 200mmq?
Facendo uno shrink diretto saremmo sui 160mmq...
Comunque se costano così tanto come dici tu i 7nm...sono un pacco...faranno ancora meno margini in questa generazione con questi prodotti. Ergo dovrebbero puntare a farli piccoli e a farli salire di brutto di frequenza...
A questo punto mi sta quasi bene un 32CU /32rops a 2ghz...a 199. Ma con aggiornamenti architetturali importanti...non l'ennesimo "more of the same"...
Si vero ciò che dici, ma dovrebbe essere uno shrink puro, se così fosse, non ci sarebbe alcuna miglioria.
Invece non è proprio così, i canali ddr6 pesano di più, verrà introdotto il DSBR di Vega (accesso uniforme primitive per ciclo), la cache che probabilmente aumenterà, gli NCU, non CU, con più logica, il tutto su un core capace di garantire prezzi e prestazioni.
I wafer a 7nm costano, mi pare il doppio, le ram 8gb ddr6, siamo a 100$.
Bisogna valutare anche questo.
Quindi aspettarsi un chip grandino, vicino ai 300mm2 con 8gb ddr6, non lo pagheresti solo in costi, altro che 229$:p
Quella da 120 watt spaccherà il mercato
AMD una scheda ha fatto da 120watt, la 470, ma boostava come il PP vecchio e ram piuttosto downclockate.
che poi tanto all'avanguardia nvidia non e' se sono bastati solo un paio di shrink di fiji per tenere a bada la 2080:D
Non sono solo shrink, vega ha parecchie funzionalità in più.:)
HWS-DSBR-Shader intrinsic, culling, e vega 7 raddoppia la BW
Senza troppe difficoltà, insomma, a liquido certo migliora, ma sul thread AMD, ho trovato questo utente
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46161091&postcount=2587
2031 a 1,120mv, quindi non sono valori proprio facili.;)
Considera che la Vega prende certi clock per il lavoro via pipeline, polaris per ora boosta a 1340 stock e 1540 a 12nm che è quasi un ponte.
Da 1,065 circa leva una percentuale di clock per le rese.
1.120 e' un vcore basso, in thread su altri forum, passano tutti i 2100 agevolmente, e a liquido anche i 2200
Visto che ne hanno vendute 6 in totale, la resa mi pare ottima.
mikael84
23-04-2019, 15:39
1.120 e' un vcore basso, in thread su altri forum, passano tutti i 2100 agevolmente, e a liquido anche i 2200
Visto che ne hanno vendute 6 in totale, la resa mi pare ottima.
Che vcore hanno di base? Su TPU viene specificato un vcore, stile nvidia 1,068v/1,081, se così fosse sei un overtensione.
di base dipende da scheda a scheda, piu' o meno in quel voltaggio indicato su tpu, in uv sono stabili anche a 990mv a default, in oc con vcore a 1,2 si arriva fino 2200 e oltre agevolmente.
Il tutto per ribadire che 1.8ghz non e' cosi' fantasiosa come frequenza per navi, perche' il discorso era questo.
La mia arriva a 2230mhz a 1,20v,tensione di base 1,04v,sono stato abbastanza fortunato
Io i 2Ghz li prendo a stock(1,04v) con memorie a 1100Mhz
mikael84
23-04-2019, 17:17
di base dipende da scheda a scheda, piu' o meno in quel voltaggio indicato su tpu, in uv sono stabili anche a 990mv a default, in oc con vcore a 1,2 si arriva fino 2200 e oltre agevolmente.
Il tutto per ribadire che 1.8ghz non e' cosi' fantasiosa come frequenza per navi, perche' il discorso era questo.
Ecco, quello intendevo, partendo da circa quella tensione base si cercherà di avere buone rese a clock logicamente inferiori.
1800 sono possibili, considerando anche l'affinamento.
Gyammy85
23-04-2019, 17:56
Che poi i 1800 sono la versione per console, quindi la discreta andrà di più
Andy1111
23-04-2019, 22:28
La mia arriva a 2230mhz a 1,20v,tensione di base 1,04v,sono stato abbastanza fortunato
Io i 2Ghz li prendo a stock(1,04v) con memorie a 1100Mhz
Qualche video ce lo potresti pure fare :D
Free Gordon
24-04-2019, 01:23
Ecco, quello intendevo, partendo da circa quella tensione base si cercherà di avere buone rese a clock logicamente inferiori.
1800 sono possibili, considerando anche l'affinamento.
Ma per Navi spererei ALMENO 1900.. se non 2Ghz.
Sui 7nm hanno già fatto esperienza con Vega20...quindi potrebbero anche spingerle un po' di più ste cavolo di frequenze!! :muro:
Se il boost sarà di 1800mhz, considerando le 40CU come buone, non credo avremo un chip dalle prestazioni fantasmagoriche... :fagiano:
Io spero che una Navi full vada un po' di più di una Vega64, sinceramente..
Va bene 349€ per un chip del genere, poi fatemi una cut a 249 o da quelle parti...possono ridurre i costi mettendo 4GB no? :)
Ton90maz
24-04-2019, 04:47
Ma a proposito delle 40 CU, siamo sicuri che ci sarà un chip solo? Magari presenteranno anche una soluzione di fascia medioalta, come alcuni rumors fanno intendere.
fraussantin
24-04-2019, 08:31
all'epoca dell'uscita di polaris i rumors e le speranze, mie comprese, erano che avvicinasse la fury/980ti e sappiamo com'è finita.
Ora per quel poco che leggo, vedo che l'aspettativa è superare vega64....Il problema è che qui la gente da di fantasia.
E poi quando le fantasie non si realizzano qualcuno che ci credeva ci resta male.
qua' l'unico che vedo che ha aspettative e' free gordon.
Navi va' riferita a polaris, che e' la serie che sostituisce e dovra' andare come polaris +x%
Gyammy85
24-04-2019, 09:00
Ma a proposito delle 40 CU, siamo sicuri che ci sarà un chip solo? Magari presenteranno anche una soluzione di fascia medioalta, come alcuni rumors fanno intendere.
Dicono versione da 40 con 120 watt tdp e versione da 44-48 da 150 watt
all'epoca dell'uscita di polaris i rumors e le speranze, mie comprese, erano che avvicinasse la fury/980ti e sappiamo com'è finita.
Ora per quel poco che leggo, vedo che l'aspettativa è superare vega64....
Infatti è così
free gordon sta solo cercando di reggere il gioco di chi di giorno in giorno posta un rumors nuovo dal deep web che aumenta del 10% le prestazioni di navi, altre due settimane e saremo in zona 2080ti, tra un mese si comincerà a fantasticare di navi vs le 3060/3070 di cui non si sa nulla, un pò come quando la 590 doveva avere prestazioni "2060 like" e la 2060 neanche nvidia la conosceva...
sono leak che si trovano in rete e vengono postati ovunque, non capisco perche' non dovrebbero essere postati qui', mi pare piu' che altro damage control da parte dei soliti.
Ton90maz
24-04-2019, 10:43
Dicono versione da 40 con 120 watt tdp e versione da 44-48 da 150 watt
Dipende dal rumor, in uno la 680 aveva un chip separato, che se non sbaglio era da 48.
OvErClOck82
24-04-2019, 11:08
all'epoca dell'uscita di polaris i rumors e le speranze, mie comprese, erano che avvicinasse la fury/980ti e sappiamo com'è finita.
Ora per quel poco che leggo, vedo che l'aspettativa è superare vega64....
Dipende a che prezzo la supera... se come sembra le prime Navi a uscire saranno di fascia media mi sembra del tutto legittima come aspettativa. In teoria le fasce medie delle generazioni successive hanno quasi sempre portato le prestazioni di quelle alte precedenti... perché non dovrebbe essere così anche ora ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sono leak che si trovano in rete e vengono postati ovunque, non capisco perche' non dovrebbero essere postati qui', mi pare piu' che altro damage control da parte dei soliti.
Perché non sono LEAK ma RUMOR, due cose ben diverse e come dice bene il Capitano sul thread di Zen come tali dovrebbero esser sempre presi con le pinze, cosa che non viene mai fatta, anzi, ogni alitata da parte di ogni milite ignoto viene data come certezza. Si prende il rumor, gli si cava il 40% e da li in poi tutto quello che viene é grasso che cola.
Perché non sono LEAK ma RUMOR, due cose ben diverse e come dice bene il Capitano sul thread di Zen come tali dovrebbero esser sempre presi con le pinze, cosa che non viene mai fatta, anzi, ogni alitata da parte di ogni milite ignoto viene data come certezza. Si prende il rumor, gli si cava il 40% e da li in poi tutto quello che viene é grasso che cola.
si ok rumor, come vuoi tu, il fatto e' che nessuno qui ha fatto ancora preorder :asd:
Gyammy85
24-04-2019, 11:22
sono le aspettative "2080 like" che mi sembrano eccessive, è già tanto se starà nei dintorni, + o -, di vega 64.
Si è sempre detto intorno a 2070
Perché non sono LEAK ma RUMOR, due cose ben diverse e come dice bene il Capitano sul thread di Zen come tali dovrebbero esser sempre presi con le pinze, cosa che non viene mai fatta, anzi, ogni alitata da parte di ogni milite ignoto viene data come certezza. Si prende il rumor, gli si cava il 40% e da li in poi tutto quello che viene é grasso che cola.
Non sarà mica colpa nostra se tutti i rumour usciti dicono la stessa cosa, come quando mesi fa uscì il leak della ps5 8k+ray tracing, subito bollato come uberfake e poi rivelatosi vero.
Le prestazioni quelle saranno, cosina più cosina meno.
mikael84
24-04-2019, 12:36
Ma per Navi spererei ALMENO 1900.. se non 2Ghz.
Sui 7nm hanno già fatto esperienza con Vega20...quindi potrebbero anche spingerle un po' di più ste cavolo di frequenze!! :muro:
Se il boost sarà di 1800mhz, considerando le 40CU come buone, non credo avremo un chip dalle prestazioni fantasmagoriche... :fagiano:
Io spero che una Navi full vada un po' di più di una Vega64, sinceramente..
Va bene 349€ per un chip del genere, poi fatemi una cut a 249 o da quelle parti...possono ridurre i costi mettendo 4GB no? :)
Per i clock bisogna vedere il rapporto tra rese e TDP a tot tensione (1,05/6v medi). Per ora siamo a 1750 circa con una scheda creata ad arte per raggiungere certi clock (via tr).
Sulle prestazioni per me rimangono quelle dette, considera che non l'hanno scritto oggi, ma circa 2-4 anni fa, quindi si saranno posti degli obbiettivi, che come solitamente succede, è quello di avvicinarsi alla vecchia high, vedi 1060 con 970/980 o 480 con 390/390x.
Ricordo sempre che Vega 64 nelle medie sta sopra oltre il 70% una 580 di riferimento, quindi non è certo poco come salto. In potenza bruta è sempre bello massiccio, superarlo significherebbe partire da un 80% tra polaris e navi:p
Riguardo le ram, purtroppo no, 4gb ddr6 puoi metterli solo su un bus da 128bit, o da 64bit a doppia densità.
Per utilizzare 4gb dovresti fare un altro chip ddr5 e mettere le vecchie hynix/elpida a 1750 e 224 gb/s, quindi nel bus a 256 bit ci si limiterà ad 8gb, da valutare ovviamente la larghezza, compresa tra 12/14gb/s.:)
Qualche video ce lo potresti pure fare :D
Video di cosa??
Gyammy85
24-04-2019, 20:54
https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Open-Source-Navi-GFX1010
Gfx1010 :cool:
"As the open source code for Polaris and Vega GPUs started to be published at roughly the same time of the year in 2016 and 2017, it is now very safe to assume the Navi cards will indeed be publicly launched this summer."
sono le aspettative "2080 like" che mi sembrano eccessive, è già tanto se starà nei dintorni, + o -, di vega 64.
no dai 2080 no a malapena la prende vega7
si spera ai livelli vega64/2060 + o -,ma poi sara' da quantificare quel piu' o meno perche se sara' piu' spesso "piu' ",allora si puo' dire che sarebbe ai livelli di una 2070
se piu' spesso "meno" allora verra' bollata come fail perche va poco piu' di una 1660ti:asd:
quando quella fascia e' gia molto affollata di schede con un divario a malapena a doppia cifra;)
a proposito di 980ti https://www.techspot.com/review/1808-geforce-gtx-1660-ti-vs-rtx-2060-vs-gtx-980-ti/
si difende ancora bene,ci sono differenze vistose a seconda del titolo,ma ad oggi,per avere notevoli soddisfazioni in un eventuale upgrade,si dovrebbe puntare almeno a una 2080/vega7,oppure se ci si accontenta di un up leggero per svecchiare,una 2070/3080(se ai livelli)
ho paura che quando si testera' navi,i risultati saranno molto o un po' altalenanti a seconda,appunto,del titolo
c'e' insomma il rischio che il paniere dei titoli scelti incideranno molto sul "decreto" finale
Free Gordon
25-04-2019, 15:59
all'epoca dell'uscita di polaris i rumors e le speranze, mie comprese, erano che avvicinasse la fury/980ti e sappiamo com'è finita.Ora per quel poco che leggo, vedo che l'aspettativa è superare vega64....
E' proprio per questo motivo che serve un salto a livello architetturale e un balzo consistente nelle frequenze... :)
Del resto non credo che una 590 oggi non si avvicini a una 980Ti... o mi sbaglio? :) Ed è sempre lo stesso chip da 232mmq...ma a 1550mhz.
free gordon sta solo cercando di reggere il gioco di chi di giorno in giorno posta un rumors nuovo dal deep web che aumenta del 10% le prestazioni di navi,
Ma proprio no... :rotfl:
no dai 2080 no a malapena la prende vega7
si spera ai livelli vega64/2060 + o -,ma poi sara' da quantificare quel piu' o meno perche se sara' piu' spesso "piu' ",allora si puo' dire che sarebbe ai livelli di una 2070
se piu' spesso "meno" allora verra' bollata come fail perche va poco piu' di una 1660ti:asd:
quando quella fascia e' gia molto affollata di schede con un divario a malapena a doppia cifra;)
a proposito di 980ti https://www.techspot.com/review/1808-geforce-gtx-1660-ti-vs-rtx-2060-vs-gtx-980-ti/
si difende ancora bene,ci sono differenze vistose a seconda del titolo,ma ad oggi,per avere notevoli soddisfazioni in un eventuale upgrade,si dovrebbe puntare almeno a una 2080/vega7,oppure se ci si accontenta di un up leggero per svecchiare,una 2070/3080(se ai livelli)
ho paura che quando si testera' navi,i risultati saranno molto o un po' altalenanti a seconda,appunto,del titolo
c'e' insomma il rischio che il paniere dei titoli scelti incideranno molto sul "decreto" finale
Invece secondo me sarà molto più stabile come Polaris, proprio perchè più bilanciata...
Free Gordon
25-04-2019, 16:06
Riguardo le ram, purtroppo no, 4gb ddr6 puoi metterli solo su un bus da 128bit, o da 64bit a doppia densità.
Per utilizzare 4gb dovresti fare un altro chip ddr5 e mettere le vecchie hynix/elpida a 1750 e 224 gb/s, quindi nel bus a 256 bit ci si limiterà ad 8gb, da valutare ovviamente la larghezza, compresa tra 12/14gb/s.:)
Ah ok, quindi la piccola dovranno dorarla di GDDR5...
Ton90maz
25-04-2019, 16:56
all'epoca dell'uscita di polaris i rumors e le speranze, mie comprese, erano che avvicinasse la fury/980ti e sappiamo com'è finita.
Ora per quel poco che leggo, vedo che l'aspettativa è superare vega64....Però polaris era nella fascia dei 200 euro, a questo giro si spera che occupi una fascia superiore.
fraussantin
25-04-2019, 16:59
Però polaris era nella fascia dei 200 euro, a questo giro si spera che occupi una fascia superiore.Polaris 8 giga era più vicina ai 300 euro che ai 200 .
Considerato gli aumenti di questi anni e che useranno 8 giga ddr6 prob la navi che molti si aspettano starà poco sotto i 300.
580:
$199 USD (4 GB)
$229 USD (8 GB)
fraussantin
25-04-2019, 17:45
580:
$199 USD (4 GB)
$229 USD (8 GB)
+ Iva
mikael84
25-04-2019, 18:03
Ah ok, quindi la piccola dovranno dorarla di GDDR5...
Con un bus da 128 bit per 4gb puoi utilizzare sia le ddr5 samsung da 8gb/s o le ddr6.
Diverso dal 256bit, dove sei limitato a 8gb ddr5 8gb/s o 8/16 gb ddr6. Per il cut a 4gb dovresti utilizzare le vecchie ram da 512mb per canale, quindi limitare la bw a 226gb/s.
In sintesi ddr6 e 256bit devi andare per forza con 8gb.
Probabile che tra Navi full ed il cut si addottino ram con clock diverso per risparmiare qualcosa.:)
+ Iva
se vogliamo fare i discorsi filosofici concettuali dobbiamo attenerci all'MSRP che e' indicato in dollari, questo per capire i posizionamenti dei prodotti sul mercato e quindi le relative fascie.
Il produttore rilascia il prodotto ad un certo prezzo, quello che poi succede nei paesi limitrofi come l'italia, tra tasse e sovrattasse, e' un discorso a parte.
Che poi in italia non ci siano piu' da un pezzo rivenditori informatici tali di questo nome non e' un problema del produttore.
Che poi si venga a fare DC con questi argomenti e' ben noto, continuate pure, ormai vi conosciamo.
nessuno29
25-04-2019, 19:07
ho paura che quando si testera' navi,i risultati saranno molto o un po' altalenanti a seconda,appunto,del titolo
c'e' insomma il rischio che il paniere dei titoli scelti incideranno molto sul "decreto" finale
Come è sempre stato, pubg fortnite gta 5 e the witcher 3 crysis 3 immancabili :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.