View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando le nuove VGA AMD Radeon™
Ale55andr0
07-08-2018, 20:11
Non si tratta del solito famiclone ...
ovvio, se è un progetto amd ci sta dentro comunque un bel know how, non una brutta copia con livello ingegneristico totalmente diverso (e infimo) ma stesso "stemma"
Ton90maz
07-08-2018, 21:16
se non sbaglio un modulo gddr5 è 12x14 mm, quindi 168mmq, a occhio il die di quella apu mi pare pressappoco come fosse un doppio modulo gddr5, quindi direi intorno i 330~340mmq.
ma che cos'è?Anche secondo me è circa il doppio dei chip delle ram
Dicono su anandtech poco sotto i 400E' proprio per questo che ho chiesto qua, mi torna poco, sia visivamente che per il contenuto. Parliamo degli stessi che hanno scritto che la RAM di trova sul chip, stronzata copiata da tomshw, hwupgrade e co. senza alcuna decenza
Quel coso là è molto interessante per un mucchio di ragioni (tipo come funzionerà windows con una memoria gddr5), peccato non si vedrà (non a breve...) una cosa simile liberamente acquistabile.
Free Gordon
07-08-2018, 22:38
The website for the system is now avaialble at www.playzplus.com, with some interesting points listed. Firstly, the Subor Z+ will be using Windows 10 IoT Enterprise as the base OS, and is using RS1.
Usa Win10 IoT...
Windows non ha pregiudizi nei confronti della ram :D il procio è un Ryzen x86, Win10 ci girerà benissimo.
Gyammy85
11-08-2018, 07:48
https://twitter.com/Ashraf__Eassa/status/1028014388178026496
Chiarisce che una nuova gpu ogni anno non intende necessariamente nuova architettura ma anche semplici refresh
Gyammy85
11-08-2018, 08:01
https://s8.postimg.cc/luewsz68l/al_KUS5us3zo4sb_Tl_AJ9_Tlm0s7_B5s_ISlv_O5iz_SLg_T8w.png (https://postimages.org/)
3000 dolori per la nuova titan... Non male 😅😂
Gyammy85
11-08-2018, 11:12
3000 dolori per la nuova titan... Non male
Ma va il 15% in più grazie ai 100 sp in meno e ai 200 mhz in più rispetto alla titan v...è un salto nel futuro (cit.)
Roland74Fun
11-08-2018, 11:36
GTX2050=B3ST-BU1 If < 200eu
Simedan1985
11-08-2018, 18:51
Orco Zio ...questi di AMD stanno talmente rovinati in fatto di nuove schede , che pure dentro sto thread tocca parlà delle nuove nvidia :asd: .
Gyammy85
11-08-2018, 18:55
Orco Zio ...questi di AMD stanno talmente rovinati in fatto di nuove schede , che pure dentro sto thread tocca parlà delle nuove nvidia .
L'ho postata perché c'era una sorta di comparazione con le ipotetiche nuove amd, tranquillo che non avevo nessuna voglia di parlare delle nuove gioielle del gaming.
https://s8.postimg.cc/luewsz68l/al_KUS5us3zo4sb_Tl_AJ9_Tlm0s7_B5s_ISlv_O5iz_SLg_T8w.png (https://postimages.org/)
In linea con quello che predico da mesi...Oh è grandicello GP102 per batterlo eh...
Con quei tagli di memoria a me sembra palesemente un fake
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
Gyammy85
12-08-2018, 14:35
Con quei tagli di memoria a me sembra palesemente un fake
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
C'è pure in altri rumour, ma tanto con la compressione bastano 2 sp 5000 rops e 512 byte di ram, poi metti tutto a 993 GHz e hai la perfetta gpu del futuro datata 1974, degna della base lunare alpha...:sofico: :ciapet:
Comunque mi aspetto qualche sorpresina al gamecom di amd, tipo intel owned, what's next, hmmmmm…
Ci sono news per un rimpiazzo sulla fascia della 480/580? Sto con una r9 290 liquidata a 1.150 e vorrei un salto prestazionale senza spendere un occhio.
Non si parlava tempo fa di una fantomatica 680 con processo a 12nm?
Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk
Io ormai aspetto l'anno prossimo per la build definitive, vediamo che buttano fuori lato GPU, anche se secondo me per ora si stanno focussando sui processori ( e fanno bene). Quasi sicuro si va di zen 2 come CPU, salvo sorprese in negativo
Te quando lo cambi quel procio del 2000 A.C? XDC'è pure in altri rumour, ma tanto con la compressione bastano 2 sp 5000 rops e 512 byte di ram, poi metti tutto a 993 GHz e hai la perfetta gpu del futuro datata 1974, degna della base lunare alpha...:sofico: :ciapet:
Comunque mi aspetto qualche sorpresina al gamecom di amd, tipo intel owned, what's next, hmmmmm…
Gyammy85
12-08-2018, 14:52
Io ormai aspetto l'anno prossimo per la build definitive, vediamo che buttano fuori lato GPU, anche se secondo me per ora si stanno focussando sui processori ( e fanno bene). Quasi sicuro si va di zen 2 come CPU, salvo sorprese in negativo ��
Te quando lo cambi quel procio del 2000 A.C? XD
Eh lo so, ma non ho voglia di cambiare tutto, per le mie esigenze va ancora benissimo...certo già con una scheda tipo vega 56 sarei cpu limited in certe cose, magari cambierò se deviderò di cambiare scheda video con navi da 300 euro o giù di lì...
Roland74Fun
12-08-2018, 14:57
Stai all'erta sul warehouse che ogni tanto capitano buone offerte tra chi pensa al nuovo per essere sempre avanti e mining farms in dismissione.
amon.akira
12-08-2018, 16:39
In linea con quello che predico da mesi...Oh è grandicello GP102 per batterlo eh...
eh si perchè la 1080ti è il 42% piu veloce della 1080 XD
puoi fare 20%/30% se proprio non vuoi fare 25%/25% ma non 8%/42% XD
Angeland
12-08-2018, 18:42
Eh lo so, ma non ho voglia di cambiare tutto, per le mie esigenze va ancora benissimo...certo già con una scheda tipo vega 56 sarei cpu limited in certe cose, magari cambierò se deviderò di cambiare scheda video con navi da 300 euro o giù di lì...
Piu' che altro ti "frega" la cpu con il moltiplicatore bloccato, perchè imho un 3570k a 4.5ghz non avrebbe grossi problemi :)
Gyammy85
12-08-2018, 20:50
https://www.anandtech.com/show/13210/amd-announces-radeon-pro-wx-8200
Nuova scheda pro WX 8200 basata su vega 56
Sembra abbia memorie più veloci e quindi in determinati casi essere anche più performante della 9100
Ipotizzo che ormai siano disponibili hbm2 più veloci rispetto al passato
Roland74Fun
12-08-2018, 22:59
Chissà che prezzi avranno, ma comunque gli "esperti" sostengono che per i lavori professionali vanno bene anche le comuni RX 5XX visto che in gaming non vanno molto bene.
Gyammy85
13-08-2018, 08:19
"The card will be hitting the shelves next month for $999."
https://www.anandtech.com/show/13210/amd-announces-radeon-pro-wx-8200
Visti i progressi fatti col pro render e la potenza di vega in quell'ambito è un prezzaccio
AceGranger
13-08-2018, 09:09
Visti i progressi fatti col pro render e la potenza di vega in quell'ambito è un prezzaccio
Pro render è ancora il motore GPGPU piu indietro di tutti e con 8Gb di Vram non vai da nessuna parte.
Gyammy85
13-08-2018, 10:08
Pro render è ancora il motore GPGPU piu indietro di tutti e con 8Gb di Vram non vai da nessuna parte.
C'è l'HBCC
AceGranger
13-08-2018, 10:26
C'è l'HBCC
che non va con il rendering GPGPU.
l'HBCC serve a saltare i cicli di caching fra ram e Vram, nel rendering GPGPU non esiste il caching nella Ram.
Gyammy85
13-08-2018, 10:49
che non va con il rendering GPGPU.
l'HBCC serve a saltare i cicli di caching fra ram e Vram, nel rendering GPGPU non esiste il caching nella Ram.
Ma viene citato nelle note quindi si potrà usare per il rendering, poi boh, alla fine non c'è solo il gpgpu...ci sono le slide
AceGranger
13-08-2018, 10:55
Ma viene citato nelle note quindi si potrà usare per il rendering
ma anche no, ti dicono solo che c'è e quindi verra usato dove si potra usare; non dicono che è sfruttabile sempre.
, poi boh, alla fine non c'è solo il gpgpu...ci sono le slide
ah bè allora se ci sono le slide :asd:
nelle slide di AMD le sue GPU sono sempre fantasmagoricamente migliori di quelle nVidia, poi la realta' è un'altra cosa.
Gyammy85
13-08-2018, 13:14
Intendevo che nelle slide c'era tutta una serie di utilizzi quindi gli 8 giga non sono una limitazione importante
https://www.anandtech.com/Gallery/Album/6608#19
https://s8.postimg.cc/kjwgtsy7p/AMD_RADEON_PRO_Press_Deck_FINAL_1_19_575px.jpg (https://postimages.org/)
Sono del siggraph
Gyammy85
13-08-2018, 13:15
ma anche no, ti dicono solo che c'è e quindi verra usato dove si potra usare; non dicono che è sfruttabile sempre.
Appunto, dicevo la stessa cosa
Einhander
14-08-2018, 13:04
Visti i progressi fatti col pro render e la potenza di vega in quell'ambito è un prezzaccio
Mi tocca a milincuore sottolieneare che pro render ad oggi e penso per un altro bel po' di tempo e' praticamente l'era della pietra del gpu render...non offre ne la velocita' e la scalabilita' di soluzioni tipo redshift (di cui non so' se attualmente ce n'e' una versione che supporti opencl, in work in progress da millenni) o piu' comuni nell'utilizzo main stream come octane -il cui supporto da parte del team negli ultimi anni sta facendo ribrezzo a dir poco- ne tanto meno dell'attualmente ancora poco diffuso F-Storm (creato da un membro VITALE del team di octane render) che e' cmq piu' veloce di octane appunto.
Nessuno di questi motori di render e' per funzionalita' completezza e velocita' paragonabile a pro render -nel senso che quest'ultimo e' pesantemente peggio- senza contare che ad oggi trovo particolarmente difficile trovare nel mondo del gpu render un alternativa "completa" a un motore di render cpu vetusto come V-ray, soprattutto in ottica di post produzione e render channels vari ed eventuali.
Ognuno di questi ha dei punti di forza, ma al momento non riesco proprio a capire perche' dovrei preferire un motore di render basato sulla gpu come pro render quando ho simili alternative.
Considerando poi che in produzioni "serie" o di una certa entita' i sono spesso usati per gestire singoli aspetti (magari per il pelo uso red shift, per altro octane e per altro ancora vray) la vera differenza la fa la compatibilita' verso queste applicazioni.
Se ho un gpu amd sono limitato al pro render in pratica (e poche, pochissime altre alternative spesso molto mal ottimizzate in relazione alla compatibilita' e scalabilita' delle verdi), mentre se ho nvidia posso usare quasi tutto quello che c'e' sul mercato TRANNE il pro-render.
Direi che la situazione, come ho detto in passato, per AMD in questo campo (a me come ad ACEGRANGER vicino) sia messa molto, molto, molto, peggio di nvidia (che ricordo essersi comprata anche il team del buon vecchio mental ray).
Pro render e' senza dubbio un inizio, ma come dissi tempo addietro, non e' neanche lontanamente sufficiente a tenere il passo, figuriamoci ad offrire un REALE alternativa.
Tutto questo OVVIAMENTE in merito al mercato, sezione, campo chiamatelo come volete della computer grafica.
Quello che e' certo e' che i render engine su base gpu diventeranno sempre piu' comuni con un know how sempre piu' connesso ai motori real time ed, in quest'ottica, a parte il marketing sul raytracing di nvidia nei videogames, rimane evidente come NVIDIA, purtroppo, giochi proprio un altro campionato.
Cio' che e' buono e' che pare AMD si sia svegliata e secondo me fa bene anche a farsi vedere in questo campo, anche se i soldi veri credo li faccia con il deep learning piu' che con la creazione di contenuti dove, appunto, nvidia e' su un'altra categoria, non tanto per potenza pura quanto per compatibilita' e vastita' dell'offerta.
Nel mio piccolo spero che AMD si faccia piu' aggressiva, ma la strada e' molto, molto in salita.
Speriamo bene dai, anche perche' nvidia gioca da sola e questo fa molto male alle tasche dei professionisti.
P.s.: vojo il nuovo threadripper da 32 core :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:
Free Gordon
14-08-2018, 13:12
Sono indietrissimo nello sviluppo software per il settore professionale....:mad:
Ora son uscite le nuove Touring con i tensor core e le unità RT... (ci saranno sulle gaming?).
Devono veramente darsi una svegliata se non vogliono perdere ancora terreno rispetto ad Nvidia, in questo remunerativissimo settore. :(
Einhander
14-08-2018, 13:27
Sono indietrissimo nello sviluppo software per il settore professionale....:mad:
Ora son uscite le nuove Touring con i tensor core e le unità RT... (ci saranno sulle gaming?).
Devono veramente darsi una svegliata se non vogliono perdere ancora terreno rispetto ad Nvidia, in questo remunerativissimo settore. :(
Secondo me se le inseriscono anche nel gpu gaming lo fanno per attivare qualche gimpworks che poi AMMAZZERA' molto, molto, molto, di piu' del passato le prestazioni sia delle schede video verdi, sia delle schede video rosse, qualora l'impostazione fosse compatibile (cosa che non credo).
Lo vedo come un veicolo di marketing piu' che di reale utilita' ora come ora, ovviamente riferito al mercato dei videogames.
L'altro motivo per cui potrebbero inserirle e' che cmq nvidia sa bene che molti usano le gtx normali invece delle quadro, soprattutto nel campo semi-pro, per la creazione di contenuti e quindi sarebbe stupido da parte di nvidia segare completamente tali unita' nelle gpugaming (grandissimo IMHO eh).
Gyammy85
14-08-2018, 13:57
Sono indietrissimo nello sviluppo software per il settore professionale....:mad:
Ora son uscite le nuove Touring con i tensor core e le unità RT... (ci saranno sulle gaming?).
Devono veramente darsi una svegliata se non vogliono perdere ancora terreno rispetto ad Nvidia, in questo remunerativissimo settore. :(
Niente che lo shader core di amd non possa fare, tra l'altro l'anno scorso avevamo vega fe con 25 tf in fp16, non vedo il salto quantico con queste nvidia, metti pure che vega 20 con ogni probabilità sarà più potente e con più banda della 8000 ad una frazione del prezzo.
Secondo me se le inseriscono anche nel gpu gaming lo fanno per attivare qualche gimpworks che poi AMMAZZERA' molto, molto, molto, di piu' del passato le prestazioni sia delle schede video verdi, sia delle schede video rosse, qualora l'impostazione fosse compatibile (cosa che non credo).
Lo vedo come un veicolo di marketing piu' che di reale utilita' ora come ora, ovviamente riferito al mercato dei videogames.
L'altro motivo per cui potrebbero inserirle e' che cmq nvidia sa bene che molti usano le gtx normali invece delle quadro, soprattutto nel campo semi-pro, per la creazione di contenuti e quindi sarebbe stupido da parte di nvidia segare completamente tali unita' nelle gpugaming (grandissimo IMHO eh).
Quotone
AceGranger
14-08-2018, 15:31
Mi tocca a milincuore sottolieneare che pro render ad oggi e penso per un altro bel po' di tempo e' praticamente l'era della pietra del gpu render...non offre ne la velocita' e la scalabilita' di soluzioni tipo redshift (di cui non so' se attualmente ce n'e' una versione che supporti opencl, in work in progress da millenni) o piu' comuni nell'utilizzo main stream come octane -il cui supporto da parte del team negli ultimi anni sta facendo ribrezzo a dir poco- ne tanto meno dell'attualmente ancora poco diffuso F-Storm (creato da un membro VITALE del team di octane render) che e' cmq piu' veloce di octane appunto.
Nessuno di questi motori di render e' per funzionalita' completezza e velocita' paragonabile a pro render -nel senso che quest'ultimo e' pesantemente peggio- senza contare che ad oggi trovo particolarmente difficile trovare nel mondo del gpu render un alternativa "completa" a un motore di render cpu vetusto come V-ray, soprattutto in ottica di post produzione e render channels vari ed eventuali.
Ognuno di questi ha dei punti di forza, ma al momento non riesco proprio a capire perche' dovrei preferire un motore di render basato sulla gpu come pro render quando ho simili alternative.
Considerando poi che in produzioni "serie" o di una certa entita' i sono spesso usati per gestire singoli aspetti (magari per il pelo uso red shift, per altro octane e per altro ancora vray) la vera differenza la fa la compatibilita' verso queste applicazioni.
Se ho un gpu amd sono limitato al pro render in pratica (e poche, pochissime altre alternative spesso molto mal ottimizzate in relazione alla compatibilita' e scalabilita' delle verdi), mentre se ho nvidia posso usare quasi tutto quello che c'e' sul mercato TRANNE il pro-render.
Direi che la situazione, come ho detto in passato, per AMD in questo campo (a me come ad ACEGRANGER vicino) sia messa molto, molto, molto, peggio di nvidia (che ricordo essersi comprata anche il team del buon vecchio mental ray).
Pro render e' senza dubbio un inizio, ma come dissi tempo addietro, non e' neanche lontanamente sufficiente a tenere il passo, figuriamoci ad offrire un REALE alternativa.
Tutto questo OVVIAMENTE in merito al mercato, sezione, campo chiamatelo come volete della computer grafica.
Quello che e' certo e' che i render engine su base gpu diventeranno sempre piu' comuni con un know how sempre piu' connesso ai motori real time ed, in quest'ottica, a parte il marketing sul raytracing di nvidia nei videogames, rimane evidente come NVIDIA, purtroppo, giochi proprio un altro campionato.
Cio' che e' buono e' che pare AMD si sia svegliata e secondo me fa bene anche a farsi vedere in questo campo, anche se i soldi veri credo li faccia con il deep learning piu' che con la creazione di contenuti dove, appunto, nvidia e' su un'altra categoria, non tanto per potenza pura quanto per compatibilita' e vastita' dell'offerta.
Nel mio piccolo spero che AMD si faccia piu' aggressiva, ma la strada e' molto, molto in salita.
Speriamo bene dai, anche perche' nvidia gioca da sola e questo fa molto male alle tasche dei professionisti.
P.s.: vojo il nuovo threadripper da 32 core :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:
Pro Render serve sostanzialmente per far vedere che esiste anche AMD e OpenCL perchè per il resto, nel mercato di produzione, è totalmente inutile; è indietro di 5 anni abbondanti dagli altri motori di render, non ha supporto di terze parti e va bene giusto perchè è gratis; chi ci lavora veramente guarda altri lidi, anche perchè tipo una licenza di Vray + 5 nodi alla fine costa 250 euro/anno, e la parte Vray GPU ( CUDA ) sta venendo su come un treno e sta colmando il gap con la parte CPU.
Secondo me se le inseriscono anche nel gpu gaming lo fanno per attivare qualche gimpworks che poi AMMAZZERA' molto, molto, molto, di piu' del passato le prestazioni sia delle schede video verdi, sia delle schede video rosse, qualora l'impostazione fosse compatibile (cosa che non credo).
Lo vedo come un veicolo di marketing piu' che di reale utilita' ora come ora, ovviamente riferito al mercato dei videogames.
L'altro motivo per cui potrebbero inserirle e' che cmq nvidia sa bene che molti usano le gtx normali invece delle quadro, soprattutto nel campo semi-pro, per la creazione di contenuti e quindi sarebbe stupido da parte di nvidia segare completamente tali unita' nelle gpugaming (grandissimo IMHO eh).
il motivo principale per cui sono arrivati a questo punto è che gli attuali calcoli dell'illuminaizone nei game engine sono tutti fake, e non nel senso che sono approssimati.... ma sono proprio un miscuglio di calcoli fake sovrapposti con varie gabole per renderli "simil-veritieri";
anche le DX 12 sono nate "vecchie" sotto questo aspetto; è da un po che si parla di ray-tracing per il gaming, come anche di ray-tracing per il design, archviz e automotive solo che, come per tutte le cose, serve l'hardware giusto.
Questa sara la prima implementazione, e come tutte le prime implementazioni, creera problemi con le vecchie generazioni, pero il guadagno che ne potrebbe derivare in termini di qualita visiva è elevato, sara un po come il salto netto dalle VGA alle VGA + Voodoo
le metteranno sicuramente nelle gaming perchè da un paio di anni a questa parte il mondo pro della visuallizzazione sta andando sugli stessi binari del mondo dei videogiochi visto che si sta iniziando ad utilizzare i game engine anche per le produzioni professionali e le software house ( come Unreal e Unity ) si stanno adattando.
Gyammy85
14-08-2018, 15:38
Pro Render serve sostanzialmente per far vedere che esiste anche AMD e OpenCL perchè per il resto, nel mercato di produzione, è totalmente inutile; è indietro di 5 anni abbondanti dagli altri motori di render, non ha supporto di terze parti e va bene giusto perchè è gratis; chi ci lavora veramente guarda altri lidi, anche perchè tipo una licenza di Vray + 5 nodi alla fine costa 250 euro/anno, e la parte Vray GPU ( CUDA ) sta venendo su come un treno e sta colmando il gap con la parte CPU.
Si parla comunque sempre della bontà della scheda, non del supporto software
Gyammy85
15-08-2018, 07:54
https://phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Vega-20-More-Driver-Code
"Vega 20 is widely expected to be a 7nm Vega graphics card with upwards of 20 TFLOPS of compute power, feature deep learning instructions, and be some sort of exciting HPC/workstation GPU coming out before the end of 2018".
Per il discorso raytracing riposto questa slide magari è utile per qualche confronto
https://s8.postimg.cc/janx0b56d/untitled2.png (https://postimages.org/)
Buon ferragosto a tutti :) :)
Gyammy85
16-08-2018, 08:37
Ma nessuna notizia del 3dmark serra? Quello con supporto fp16?
https://s8.postimg.cc/54mvcm1cl/slides-16.jpg (https://postimg.cc/image/bibyfv68h/)
Simedan1985
17-08-2018, 15:10
Ragazzi scusate sono poco aggiornato , ma Amd ha qualcosa in programma di concreto come nuove gpu o sono tutte supposizioni ,rumors senza fondamento ecc ecc ...ho l'impressione che da quando Koduri sia andato in Intel si sia persa un pò la bussola!!
Gyammy85
17-08-2018, 15:26
Ragazzi scusate sono poco aggiornato , ma Amd ha qualcosa in programma di concreto come nuove gpu o sono tutte supposizioni ,rumors senza fondamento ecc ecc ...ho l'impressione che da quando Koduri sia andato in Intel si sia persa un pò la bussola!!
Forse a settembre si saprà qualcosa di più, si sono impegnati sul versante cpu e credo che rimandino al periodo back to school. Ci sono diverse possibilità:
1) Polaris refresh per tamponare
2) Possibilità di usare Vega 20 anche nel mercato consumer per arrivare fino a Navi
3) Continuare così e ricominciare direttamente con la lineuo nuova full Navi nel 2019 ma non ci credo tanto.
Gyammy85
17-08-2018, 16:13
Ma un Polaris 20 @ 7nm con bus dimezzato e GDDR6?
Starebbe sui 100mm2, con costi di produzione complessivi simili a quelli di una 560 ma le prestazioni della 580, con MSRP@149$ ne vendi a pioggia e guadagni piu' di quanto oggi guadagni sulle RX580.
Unico grosso dubbio la capacita' produttiva sia dei 7nm che delle GDDR6.
Polaris a 7 nm lo vedo altamente improbabile, a sto punto tanto vale fare vega 7 nm che è un'architettura più avanzata.
Per le gddr6 sono scettico, le usa tutte nvidia anche sulle cray c da 10k dollari.
"le hbm2 vanno usate nelle schede pro come fa nvidia" (cit.)
Meglio se non parlo va...
AceGranger
17-08-2018, 16:31
Polaris a 7 nm lo vedo altamente improbabile, a sto punto tanto vale fare vega 7 nm che è un'architettura più avanzata.
Per le gddr6 sono scettico, le usa tutte nvidia anche sulle cray c da 10k dollari.
"le hbm2 vanno usate nelle schede pro come fa nvidia" (cit.)
Meglio se non parlo va...
si bravo, perchè tanto al 99% dici sempre stronzate.
si bravo, perchè tanto al 99% dici sempre stronzate.
Sospeso 3gg per flame ecc
>bYeZ<
Il nabbo di turno
17-08-2018, 21:39
Amd con polaris refresh non va da nessuna parte, se il firestrike della presunta 2060 si rivelasse vero, nvidia si porta ai livelli della vega 56/1070 ti già con la fascia media, servirebbe qualcosa di più di un polaris con le gddr6 e qualche cu in più.
Comunque con un bel cut price sulla attuale line up potrebbe rimanere discretamente competitiva in attesa delle nuove a 7nm(glofo avrebbe pronti i 7nm lp già nel q1 2019, quindi 6 mesi da qui alle nuove se tutto procede senza intoppi), e anche senza grossi cambi architetturali contro le gpu 12nm di nvidia ci sarebbe battaglia.
Tutto sta nel capire cosa effettivamente sarà navi, serve una revisione di gcn che sia gaming oriented, le attuali hanno troppa potenza computazionale che in gaming ti porta veramente poco lontano...
E comunque ho sempre l'impressione che in amd molte delle risorse siano state destinate sul rilancio della parte cpu piuttosto che nel rendere competitiva la divisione rtg.
Sono 4 anni che mi sembra di vedere progetti fatti in economia(fiji sbilanciatissima, polaris che sembra uno shrink di tonga con un boost sulle frequenze regalato dal passaggio al 14nm finfet, vega che lato computazionale è portentosa ma che in gaming va come un chip che è grosso 2/3 di quello rivale...)
Insomma penso si sia persa parte della competitività che aveva ati e che amd ha gestito fino alle gpu r9 200.
Gyammy85
17-08-2018, 22:06
Amd con polaris refresh non va da nessuna parte, se il firestrike della presunta 2060 si rivelasse vero, nvidia si porta ai livelli della vega 56/1070 ti già con la fascia media, servirebbe qualcosa di più di un polaris con le gddr6 e qualche cu in più.
Comunque con un bel cut price sulla attuale line up potrebbe rimanere discretamente competitiva in attesa delle nuove a 7nm(glofo avrebbe pronti i 7nm lp già nel q1 2019, quindi 6 mesi da qui alle nuove se tutto procede senza intoppi), e anche senza grossi cambi architetturali contro le gpu 12nm di nvidia ci sarebbe battaglia.
Tutto sta nel capire cosa effettivamente sarà navi, serve una revisione di gcn che sia gaming oriented, le attuali hanno troppa potenza computazionale che in gaming ti porta veramente poco lontano...
E comunque ho sempre l'impressione che in amd molte delle risorse siano state destinate sul rilancio della parte cpu piuttosto che nel rendere competitiva la divisione rtg.
Sono 4 anni che mi sembra di vedere progetti fatti in economia(fiji sbilanciatissima, polaris che sembra uno shrink di tonga con un boost sulle frequenze regalato dal passaggio al 14nm finfet, vega che lato computazionale è portentosa ma che in gaming va come un chip che è grosso 2/3 di quello rivale...)
Insomma penso si sia persa parte della competitività che aveva ati e che amd ha gestito fino alle gpu r9 200.
Niente di trascendentale, la 2080ti è data con 4352 cuda cores e 600 e passa giga di banda, direi a spanne +30/35% sulla 1080ti, amd può migliorare di molto vega, gli basta fare +50/60% sulla 64 liquid e sono a posto, i margini di miglioramento ci sono fra shrink ritocchi e aumento di sp.
Niente di trascendentale, la 2080ti è data con 4352 cuda cores e 600 e passa giga di banda, direi a spanne +30/35% sulla 1080ti, amd può migliorare di molto vega, gli basta fare +50/60% sulla 64 liquid e sono a posto, i margini di miglioramento ci sono fra shrink ritocchi e aumento di sp.
:sofico:
Il nabbo di turno
17-08-2018, 22:09
Niente di trascendentale, la 2080ti è data con 4352 cuda cores e 600 e passa giga di banda, direi a spanne +30/35% sulla 1080ti, amd può migliorare di molto vega, gli basta fare +50/60% sulla 64 liquid e sono a posto, i margini di miglioramento ci sono fra shrink ritocchi e aumento di sp.
Vega 20 allo stato attuale la danno tra il 35 e il 40% più veloce di vega 10, mica poco, ma per battagliare almeno almeno gx 104 7nm ti serve ben altro.
Gyammy85
17-08-2018, 22:15
Vega 20 allo stato attuale la danno tra il 35 e il 40% più veloce di vega 10, mica poco, ma per battagliare almeno almeno gx 104 7nm ti serve ben altro.
Le prestazioni di vega 20 non sono ancora chiare, si parla di 18-20 tf che comunque la porrebbe sopra come potenza teorica alle nuove rtx. Io parlavo di navi più che altro, e a sto giro mi sembra che nvidia abbia l'ansia da prestazione, già anticipa da ora la 2080ti...boh, li vedo strani, secondo me sanno che amd ha qualche bomba in mano, tipo la 4850 dei tempi passati che andava una fucilata costando 4 soldi...
Angeland
17-08-2018, 22:29
Quindi Nvidia esce subito con la top gamma? Sarebbe una novità, di solito passa quasi un anno rispetto al "chippino"
Niente di trascendentale, la 2080ti è data con 4352 cuda cores e 600 e passa giga di banda, direi a spanne +30/35% sulla 1080ti, amd può migliorare di molto vega, gli basta fare +50/60% sulla 64 liquid e sono a posto, i margini di miglioramento ci sono fra shrink ritocchi e aumento di sp.
50% non lo fa nemmeno vega 64 vs fury comunque eh....
Simedan1985
18-08-2018, 09:54
Niente di trascendentale, la 2080ti è data con 4352 cuda cores e 600 e passa giga di banda, direi a spanne +30/35% sulla 1080ti, amd può migliorare di molto vega, gli basta fare +50/60% sulla 64 liquid e sono a posto, i margini di miglioramento ci sono fra shrink ritocchi e aumento di sp.
Aspetta quindi dici 2080ti + 5/10% sulla 2080 liscia (perchè cmq da 1080ti a 2080 si parla di un 25%) e poi un refresh di Vega lo vedi a +50/60% ?
scusa ma c'è qualquadra che non cosa :asd:
*Fury vs Vega 64 + 25% di media tra tutte le risoluzioni
Il nabbo di turno
18-08-2018, 11:00
Si sta perdendo quello che di buono è stato fatto è questo il problema, il market share ne risentirà in maniera evidente nel q4 2018 e q1 2019...
Stanno martellando intel con zen, ma questo immobilismo dell'rtg non è buono a livello di immagine.
Gyammy85
18-08-2018, 11:04
Aspetta quindi dici 2080ti + 5/10% sulla 2080 liscia (perchè cmq da 1080ti a 2080 si parla di un 25%) e poi un refresh di Vega lo vedi a +50/60% ?
scusa ma c'è qualquadra che non cosa :asd:
*Fury vs Vega 64 + 25% di media tra tutte le risoluzioni
La 2080 ha 600 sp in meno della 1080ti come può andare il 25% in più?
Simedan1985
18-08-2018, 11:52
La 2080 ha 600 sp in meno della 1080ti come può andare il 25% in più?
Semplice , con tutto quello che comporta una nuova architettura dopo 2 anni di sviluppo
Gtx 980ti (2816 Cudacore - Gddr5 -384 bit)
Vs
Gtx 1080 (2560 Cudacore - Gddr5 - 256 bit)
Gtx 1080 + 25% (media tutte le risoluzioni sempre )
https://www.techpowerup.com/reviews/NVIDIA/GeForce_GTX_1080/26.html
Gtx 2080 ...nuova architettura , con la novità delle gddr6 .
Tieni conto che in un ipotetico bench la 2060 ha fatto quanto la "vecchia" 1080 insomma , a maggior ragione che nvidia comunque corre quasi da sola , è il concorrente di se stessa , è l'unico obbiettivo che ha è quello di convincere i suoi clienti a cambiare vga ogni due anni (con il marketshare attuale la prospettiva per vendere nuova vga in un mercato saturo è solo questa).
l'unico modo che ha per convincere la gente ad acquistare le nuove schede è quella di aggiungere il famoso 25% tra la fascia precedente e quella che viene
(e facendoci bere quale chissa nuova fantomatica features che sarà integrata minimo tra un anno a partire da oggi)
Il nabbo di turno
18-08-2018, 12:22
Semplice , con tutto quello che comporta una nuova architettura dopo 2 anni di sviluppo
Gtx 980ti (2816 Cudacore - Gddr5 -384 bit)
Vs
Gtx 1080 (2560 Cudacore - Gddr5 - 256 bit)
Gtx 1080 + 25% (media tutte le risoluzioni sempre )
https://www.techpowerup.com/reviews/NVIDIA/GeForce_GTX_1080/26.html
Gtx 2080 ...nuova architettura , con la novità delle gddr6 .
Tieni conto che in un ipotetico bench la 2060 ha fatto quanto la "vecchia" 1080 insomma , a maggior ragione che nvidia comunque corre quasi da sola , è il concorrente di se stessa , è l'unico obbiettivo che ha è quello di convincere i suoi clienti a cambiare vga ogni due anni (con il marketshare attuale la prospettiva per vendere nuova vga in un mercato saturo è solo questa).
l'unico modo che ha per convincere la gente ad acquistare le nuove schede è quella di aggiungere il famoso 25% tra la fascia precedente e quella che viene
(e facendoci bere quale chissa nuova fantomatica features che sarà integrata minimo tra un anno a partire da oggi)
Aspetta però la 980 ti non aveva gm200 full(ed era pure bassa di clock in versione reference, infatti le custom prendevano già a stock un altro 10% in più di performance senza toccare nulla) una titan x liquidata contro una 1080 stock sarebbe stato uno scontro molto equilibrato...
28nm vs 16FF
Non è un paragone fattibile perché le condizioni sono estremamente diverse.
780ti (2880cc - 240 TMU - 48 ROPS) vs 970 (1664cc - 104 TMU - 56 ROPS) prestazioni uguali, solito nodo 28nm
Il nabbo di turno
18-08-2018, 12:25
780ti (2880cc - 240 TMU - 48 ROPS) vs 970 (1664cc - 104 TMU - 56 ROPS) prestazioni uguali, solito nodo 28nm
Eh insomma, al d1 la 780 ti era più vicina alla 980 che alla 970, solo con i gameworks la 780 ti ha iniziato a patire un po' di più ed essere superata dalla 970.
Ale55andr0
18-08-2018, 13:06
980ti clock boost 1075MHz - 1080 clock boost 1733MHz
.
bisogna vedere il clock effettivo. Anche la 680 dichiarava 1050, ma boostava in automatico sopra il valore nominale dichiarato. E in ogni caso mickael ha più volte spiegato diverse migliorie fra l'una e l'altra
Gyammy85
18-08-2018, 13:08
980ti clock boost 1075MHz - 1080 clock boost 1733MHz
Ma quale nuova architettura, la 1080 va il 25% in più perchè ha il 60% in più di clock.
2080 nuova architettura si, ma ancora tutto da dimostrare.
Appunto
L'importante però ogni dì è puntualizzare che vega=fury occì! :D
Simedan1985
18-08-2018, 13:39
Ah si gli alu, rom, cazz, ecc.
Tante belle paroline con cui riempirsi la bocca che alla prova dei fatti sono aria fritta e la maggior dimostrazione è stata vega :asd:
La verità è che nessuno qui è in grado di capire le modifiche della struttura interna di una GPU in modo da predirne le reali capacità, anche perchè qualsiasi componente di una GPU può essere modificato in modo da cambiarne profondamente il funzionamento.
Per questo tutti i post che parlano di ste cose mi fanno soltanto ridere.
Quoto, teoricamente qua possiamo dire ottomila cose.... Ma a mio avviso pensare cosa decide di vendere, con che nome, a che prezzo una grossa multinazionale è assai difficile
Simedan1985
18-08-2018, 14:52
....io oltre al clock guarderei anche a quanto consuma una 980 ti e quanto consuma una 1080 ;)
Detto questo , di cosa si vuole parlare ?? e logica che un nuovo prodotto che entra in una medesima fascia di prezzo del precedente deve andare almeno un tot in più andando a prendere in prestazioni il prodotto superiore (980 vs 780 ti , 1080 vs 980 ti e cosi via) .O vi aspettate una rtx 2080 liscia che va meno di una 1080 ti e una 2080ti che va poco più avanti??....a chi le vendono poi ste benedette schede?
Non ho detto questo, ma di certo non è un'architettura molto diversa che porta chissà quali vantaggi prestazionali.
Qui le prestazioni clock to clock.
https://s26.postimg.cc/krzhpjks9/dfb37958_cfc1.jpg
Hanno prestazioni simili ma la 1080 ha meno core quindi qualcosa è cambiato, ma il grosso delle prestazioni è dato dal clock e quindi dal processo produttivo.
E infatti a clock normali diventa così.
https://s26.postimg.cc/5j9kbslyx/01cb0d5e_base1.jpg
non voglio far polemica, ma far notare che se si guarda all'incremento a parità di condizioni non lo puoi fare solo con frequenza tra le 2 perchè torna comodo, va anche notato che la 1080 abbia meno ROPS (64 vs 96), meno TMUS (160 vs 176), bus 256bit contro il 384bit e nonostante tutto mostra l'incremento dai grafici riportato da te.
Questo per dire che a (reali) pari condizioni o quasi anche con il resto delle specifiche tra le 2 (dove la 980ti dimostra più muscoli, al di là del numero di cc in più) la resa sarebbe stata ancor più marcata per la 1080, grazie all'architettura, anche a parità di frequenza, non trovi?
e logica che un nuovo prodotto che entra in una medesima fascia di prezzo del precedente deve andare almeno un tot in più andando a prendere in prestazioni il prodotto superiore (980 vs 780 ti , 1080 vs 980 ti e cosi via) .O vi aspettate una rtx 2080 liscia che va meno di una 1080 ti e una 2080ti che va poco più avanti??....a chi le vendono poi ste benedette schede?
già, alla fine si potrebbe riassumere tutto in questa frase logica, al di là dei mille calcoli che uno può fare o meno sulle prestazioni di una scheda...altrimenti rispondete alla sua domanda :)
Simedan1985
18-08-2018, 15:17
C'e' anche da considerare la parte RT, che non te la danno in omaggio. Che possa o meno essere utile (soprattutto su una prima generazione) ovviamente e' tutto da scoprire, ma paghi pure quella a prescindere dall'impatto prestazionale.
Sicuro , ma state pur tranquilli che quei furbacchioni di nvidia sanno benissimo che come "tirano" le vendite i numeretti degli FPS (massimi e medi specialmente) non tirano le nuove features ..ovvio che aiutano , ma sappiamo benissimo che non vedremo un giocone programmato con RT chissa prima di quanto (tech demo e bench a parte) ....mentre se lunedì iniziamo a vedere gli fps in + sulle nostre attuali GPU a vedere come iniziano a urlarti le scimmie nella testa !!
Dai , onestamente , non sarà cosi??
Ale55andr0
18-08-2018, 16:30
Ma anche la riduzione dei consumi è data in gran parte dal grande salto di processo produttivo.
Di che cosa voglio parlare? Niente di particolare, hai scritto un post dove dicevi che la differenza di architettura porta un +25% ma secondo me non dato tanto dall'architettura ma dall'incremento di frequenza consentito dal cambio di processo produttivo con un grosso salto.
.
non scordare che sulla 1080 ci sono anche risorse hardware in meno: meno cc, meno rops ecc. E come poi fatto notare la 1080 non è mica l'evoluzione commerciale della 980ti, non essendo la top. Bisognerebbe provare una non esistente pascal 2816cc/96rop pari banda e pari frequenza per sti discorsi
Simedan1985
18-08-2018, 17:46
Ma anche la riduzione dei consumi è data in gran parte dal grande salto di processo produttivo.
Di che cosa voglio parlare? Niente di particolare, hai scritto un post dove dicevi che la differenza di architettura porta un +25% ma secondo me non dato tanto dall'architettura ma dall'incremento di frequenza consentito dal cambio di processo produttivo con un grosso salto.
Che poi l'architettura centra perchè un banale shrink di maxwell non ci arriva a 1700+ MHz manco a 7nm, serve comunque un "tuning" dell'architettura.
E le stesse osservazioni valgono anche per vega.
In maniera poco tecnica quelllo che cerco di dire è che siamo passati da Kepler > maxwell> Pascal con i medesimi risultati ...e state sicuri che sarà così anche questa volta!
Gyammy85
18-08-2018, 18:37
Chissà senza toccare altro e lavorando solo sulle latenze coi 7 nm quanto guadagnerebbe vega...
mikael84
18-08-2018, 22:59
Ah si gli alu, rom, cazz, ecc.
Tante belle paroline con cui riempirsi la bocca che alla prova dei fatti sono aria fritta e la maggior dimostrazione è stata vega :asd:
La verità è che nessuno qui è in grado di capire le modifiche della struttura interna di una GPU in modo da predirne le reali capacità, anche perchè qualsiasi componente di una GPU può essere modificato in modo da cambiarne profondamente il funzionamento.
2)Per questo tutti i post che parlano di ste cose mi fanno soltanto ridere.
1)Ma per piacere.... in un thread tecnico devi parlare di questi fattori.
Non si parla di aria fritta, si cerca di intuire in base ai dati che si conoscono un qualcosa di costruttivo.
Non ci si riempie la bocca, ma si analizzano i dati, se poi nvidia, cambia architettura, non siamo ingegneri nVidia, o siamo nostradamus, al massimo utilizziamo i dati per approfondire.;)
Su Vega, era semplicissimo, molti si aspettavano un + 20% su 1080ti.
Però se tu raddoppi la 580 in TF, raddoppi le rop's (da MSAA), e guadagni sulla BW, vai a scontrarti con una 1080, sempre detto, non è aria fritta;)
Significa ragionare sui dati che hai. Ed infatti Vega è una 1080, più scarsa in geometria, molto più scarsa in backfaceculling (non ha unità funzionali).
Il rapporto TF in Vega è circa 1,30 sotto nvidia, ciò significa che a certi clock, AMD Vega è leggermente superiore ad una 1080, quindi si compensano.
vega a 1680 max processa 13,7 TF/1,3, circa 2075 mhz di una 1080, quindi lato computazionale è mediamente più potente in game.
Ed infatti sugli shader succede questo.
https://hothardware.com/ContentImages/Article/2697/content/superposition-titan-v-2.png
Come vedi la teoria, torna, e non è solo aria fritta.;)
2) Non ci vedo nulla da ridere, si discute di architettura, sono thread fatti per questo non per altro.;)
Gyammy85
19-08-2018, 06:36
Ma superposition non è solo shader, anzi, poi al massimo dimostra appunto che vega 64 è sbilanciata lato bw/geometria rispetto alla 56 che infatti va quanto la 1080 con potenza shader simile (9 per la 1080 10,5 per la 56), insomma è più bilanciata. Niente di nuovo, poi stiamo parlando sempre di dx11 che fa funzionare vega nel modo più inefficiente possibile, mentre nvidia nel modo migliore possibile. Semplicemente, la 64 ad aria è stata un errore, bisognava fare come le fury, la 56 ad aria e la 64 solo liquido.
Gyammy85
22-08-2018, 09:56
https://videocardz.com/77660/expreview-amd-expected-to-launch-7nm-apu-at-the-end-of-this-year
"AMD clarified that 7nm Vega and 7nm EPYC processors will have the priority for 7nm production. Consumer 7nm products were not expected this year".
Quindi per fine anno solo vega 20 e si buttano direttamente su navi per il consumer, mi sembra la cosa migliore, alla fine nvidia ha scoperto le carte, +30% sulla fascia uber, per l'rt avranno già qualcosa pronto imho
Free Gordon
22-08-2018, 12:10
Cmq... chi era che diceva che si sarebbero assolutamente chiamate 11x0? :rotfl:
Per quanto riguarda invece la presentazione, solita markettata Nvidia...
Vedremo alla prova dei fatti.
Ciò su cui concordo con Simedan1985...è che Nvidia ormai concorre da sola. :mad: :mad: :mad:
AMD manco farà uscire una scheda gaming nel 2018.... :muro: come cacchio stanno combinati??
Cosa pensano di combinare con le Vega attuali vs una "misera" 2070...? :cry:
E con Polaris VS 2060?? Se la 2060 si avvicina alle attuali 1070, sono impanati e fritti...per almeno altri 9mesi...(non me la vedo Navi uscire prima di Aprile 2019)
Speriamo perlomeno che scendano i prezzi e si riesca a prendere una 56 sotto i 400€. Ma mi sa che è fantascienza... :muro: :muro: :muro:
Gyammy85
22-08-2018, 13:04
In teoria avresti ragione, ma perchè oggi una vega56 costa quanto una 1080 nonostante vada meno?
O non le vendono o le vendono lo stesso e quindi i prezzi sono non sono strettamente legati tra loro.
Già oggi una vega64 costa di più di una 1080.
La 1080 è uscita nel 2016 e vega nel 2017, comunque è una tecnologia più fresca.
ninja750
22-08-2018, 13:13
anche con le 2070 e 2080, vega può essere competitiva se prezzata in maniera molto aggressiva anche considerati i prezzi fantascientifici a cui le hanno presentate
l'asso nella manica sarebbe presentare al più presto il refresh e prezzarlo < 300
https://www.techpowerup.com/247006/amd-7nm-vega-by-december-not-a-die-shrink-of-vega-10
Già postato? Comunque nulla di veramente nuovo....
Free Gordon
22-08-2018, 13:59
Guarda che secondo me la stai vedendo troppo nera.
La 2060 manco sappiamo come sarà.
La 2070 andrà più o meno come la 1080 quindi vega 64 sta li e sta li anche come prezzo.
Ovviamente 2080 e 2080ti volano via e quella fascia AMD non la ha coperta al momento.
Ma io tutta sta Nvidia corre da sola non la vedo mica.
Superiore si perchè consuma meno e poi dalla 2070 hanno RT che è una novità assoluta.
Se vega torna ai prezzi normali sono abbastanza allineate, poi chiaramente dipende uno a che fascia è interessato.
SE (come penso) la 2070 andrà un po' meglio di Vega64... le vendite di Vega64 (extra mining, ammesso che le 2070 non vadano forte anche lì...) come potranno proseguire..?
Andrà a percentuali infime, ben più che ovvio..
Tutto questo con una 2070 a 500-550€ di street price, viceversa se la potrà ancora "giochicchiare"...ma cmq sarà al limite.
Tutto questo per ancora un annetto scarso.... :asd:
Cacchio, se non la si vede nera così...non so come potrebbe andare peggio... :asd:
La situazione è abbastanza drammatica per RTG, purtroppo è la verità.
Unito al fatto che non si sa nemmeno se hanno qualcosa in realizzazione con Navi, per il realtime raytracing. Perché su sta cosa Nvidia ci costruirà castelli erranti come Hayao Miyazaki...
Free Gordon
22-08-2018, 14:22
cambia hobby, fidati...
già fatto...
resto cmq in attesa di qualcosa di veramente buono price/perf da AMD....che sottolineo, non arriva in fascia medio/alta - alta dalla 290 liscia... (Ottobre 2013 :muro: :muro: :muro: :muro: )
mikael84
22-08-2018, 14:24
ma chi si aspettava +20% su 1080ti da Vega??? :eek:
Ci si aspettava nei casi favorevoli che andasse quanto una 1080ti e in quelli sfavorevoli che andasse come 1080, sto +20% di aspettativa da dove l'hai tirato fuori? :D
Rileggiti quelle pagine, fatti una ricerca.;)
Gyammy85
22-08-2018, 14:25
Quindi vega 20 sarà un bestia di GPU più grossa delle vega attuali in termini di CU con 32gb di memoria... ma tanto è solo per instinct e pro e frega fino a dun certo punto.
Invece Navi:
"That distinction will be reserved for "Navi," which could only debut in 2019, if not later."
Dopo il 2019 vuol dire 2020... e che cavolo!
Ma questo ma questo "if not later" chi lo ha messo li? :asd:
Navi è 2019, punto.
Sui 7 nm stanno andando a gonfie vele e non ci sono ritardi, hanno tutto pronto.
Gyammy85
22-08-2018, 14:26
Rileggiti quelle pagine, fatti una ricerca.;)
Eh vabbè dai, tanto ora ci sono le nuove regine, non pensiamo al passato :)
Gyammy85
22-08-2018, 14:32
Pensa che Navi era schedulata nel 2018, già salta 1 anno, speriamo davvero non 2 :sofico:
A dicembre 2016 presentarono la instinct, ad agosto 2017 la rx, ma era un periodo di fermento e di vari progetti rischiosi assieme, ora con più calma e l'azienda potenziata, potranno anche accorciare i tempi.
Gyammy85
22-08-2018, 14:35
Chi se lo ricorda? :D
https://www.youtube.com/watch?v=V0TyhQiY2pQ
Girava su 2 hd4870...
mikael84
22-08-2018, 14:39
non arriverà più in fascia alta un price/perf che dici, per quello c'è la fascia media, vedi P10.
Fidati che seguivo tutte le pagine del thread prima che fosse commercializzata Vega10, mai nessuno sul forum parlava di +20% sulla 1080ti, ne tanto meno AMD.
Eppure alcuni utenti, si aspettavano quelle performance., visto le slide, lo so.;)
Non sto dicendo che sei tu, anzi, ai tempi neppure ricordo dei tuoi commenti.;)
Einhander
22-08-2018, 16:15
Pro Render serve sostanzialmente per far vedere che esiste anche AMD e OpenCL perchè per il resto, nel mercato di produzione, è totalmente inutile; è indietro di 5 anni abbondanti dagli altri motori di render, non ha supporto di terze parti e va bene giusto perchè è gratis; chi ci lavora veramente guarda altri lidi, anche perchè tipo una licenza di Vray + 5 nodi alla fine costa 250 euro/anno, e la parte Vray GPU ( CUDA ) sta venendo su come un treno e sta colmando il gap con la parte CPU.
il motivo principale per cui sono arrivati a questo punto è che gli attuali calcoli dell'illuminaizone nei game engine sono tutti fake, e non nel senso che sono approssimati.... ma sono proprio un miscuglio di calcoli fake sovrapposti con varie gabole per renderli "simil-veritieri";
anche le DX 12 sono nate "vecchie" sotto questo aspetto; è da un po che si parla di ray-tracing per il gaming, come anche di ray-tracing per il design, archviz e automotive solo che, come per tutte le cose, serve l'hardware giusto.
Questa sara la prima implementazione, e come tutte le prime implementazioni, creera problemi con le vecchie generazioni, pero il guadagno che ne potrebbe derivare in termini di qualita visiva è elevato, sara un po come il salto netto dalle VGA alle VGA + Voodoo
le metteranno sicuramente nelle gaming perchè da un paio di anni a questa parte il mondo pro della visuallizzazione sta andando sugli stessi binari del mondo dei videogiochi visto che si sta iniziando ad utilizzare i game engine anche per le produzioni professionali e le software house ( come Unreal e Unity ) si stanno adattando.
Concordo, ma dalla mia personale esperienza in termini di produzioni di medio alto livello cinematografiche e non, per ora i render engine di epic e unity nin sono affatto compatibili in termini di verosimiglianza...forse se ti faccio 500 layer a frame e in post mi fanno i miracoli tra motion blur e deph of field, potrei scambiare le due cose, ma me lo devi fare proprio bene.
Secondo me per ora vanno bene al massimo per il mercato semipro.
Vray gpu è imme samente lento in co fronto a motori completamente volti all'uso di gpu. Ovviamente ha anche i suoi pregi vray e li conosco molto bene.
Poi dipende pure da quello che si ricerca in termini di "stile estetico".
Ma anche in visualizzazioni architettoniche siami lontani anni luce tra video game engines e i tradizionali render engine biased/unbiased..
Concordo in toto sull'accozzaglia di accorgimenti atti a "simulare" alla ugly god la luce...
Spider-Mans
23-08-2018, 10:47
Ma quindi giusto per capire, Vega lato gaming è ufficialmente "abbandonata" nel senso che non sarà presentato nulla a breve (solo le versioni pro) e se ne riparlerà con navi nel 2019 (penso verso la fine)?
Con tutto che a quanto sembra le versioni di Vega a 7nm sono praticamente pronte.... Manco AMD ci crede più :D
non frequento sto thread da mesi.. immagino che qui spruzzi sempre tanta speranza....
ma c'è vita? amd ci sei? fatti non parole?
salvaci tu dai 1100-1300 euro della 2080ti :asd:
Si sa da un bel po' che non ci saranno altre Vega in ambito consumer (non come nome commerciale ma inteso come GFX9, per quanto ne sappiamo Navi potrebbe essere commercializzato come RX Vega³² e roba del genere)
Tutto fa pensare che sia 1H19, non 4Q19. Poi si vedrà. Più che altro non si ha idea a quale fascia di mercato sia destinato Navi.
Che interesse avrebbe AMD a salvare da spendere 1300€ persone che comunque non comprerebbero AMD nemmeno andasse il 20% in più a parità di prezzo? ;)
sta cosa la leggo solo nella direzione inversa (basta salire di qualche post per avere un esempio)
Gyammy85
23-08-2018, 11:32
Tutto fa pensare che sia 1H19, non 4Q19. Poi si vedrà. Più che altro non si ha idea a quale fascia di mercato sia destinato Navi.
Credo coprirà tutte le fasce pian piano. 88 cu e passa la paura.
Gyammy85
23-08-2018, 13:09
Basta mettere HBM 4Hi invece di 8Hi per avere la stessa banda di quei 16GB ma con solo 8GB.
Però potrebbero virare su bus a 4096 bit, se non sbaglio vega 20 ce l'ha e arriva ad 1 tb di banda. Anche 800 giga basterebbero e staresti comunque sopra come banda alle nvidia di fascia alta.
AceGranger
23-08-2018, 13:25
Però potrebbero virare su bus a 4096 bit, se non sbaglio vega 20 ce l'ha e arriva ad 1 tb di banda. Anche 800 giga basterebbero e staresti comunque sopra come banda alle nvidia di fascia alta.
si ma nVidia ha la compressione
http://i.imgur.com/k0gC6m5.png
Fury X - 512GB/s
TitanX - 480 GB/s
VEGA - 480 GB/S
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/6mocjw/vega_fe_has_a_serious_regression_in/
Gyammy85
23-08-2018, 14:28
Comunque già solo per il fatto di aver messo mano al memory controller fa si che vega 20 non sia lo shrink di vega 10, tra l'altro hanno potenziato la parte dp e chissà cos'altro. Secondo me specializzeranno ancora di più le ncu per il raytracing con navi.
AceGranger
23-08-2018, 14:48
Comunque già solo per il fatto di aver messo mano al memory controller fa si che vega 20 non sia lo shrink di vega 10, tra l'altro hanno potenziato la parte dp e chissà cos'altro. Secondo me specializzeranno ancora di più le ncu per il raytracing con navi.
non l'hanno potenziata, l'hanno proprio aggiunta visto che nessina VEGA ha l'FP64, nemmeno le Instinct...
Perchè sei così contrario ad un motore hardware per il RT?
perchè non ha idea di quello di cui sta parlando :asd:
Sono i "clock da 7nm" che non tornano, non basta fare uno shrink e puoi alzare la frequenza a bomba.
Vega lo dimostra che per lo stesso numero di CU di Fiji occupa proporzionalmente più spazio.
Devi confrontare i 28nm con Polaris, e li vedi la differenza :)
Comunque già solo per il fatto di aver messo mano al memory controller fa si che vega 20 non sia lo shrink di vega 10, tra l'altro hanno potenziato la parte dp e chissà cos'altro. Secondo me specializzeranno ancora di più le ncu per il raytracing con navi.
Secondo me non è percorribile la scelta di far fare RT allo shader core...
Gyammy85
23-08-2018, 15:19
Perchè sei così contrario ad un motore hardware per il RT?
Perché amd non ha mai fatto così, non è che sono contrario, analizzo i fatti, poi magari cambiano filosofia, ma se possono continuare a ingrandire lo shader core lo faranno, garantito. Alla fine potrebbero fare come con vliw5 dove c'erano le "cu" formate da 5 alu che svolgevano operazioni diverse, se aggiungono anche la possibilità di calcolare i raggi non vedo perché non possa essere una soluzione, ricordiamoci che ci sono tutta una serie di feature di dx12 e vulkan che ancora non sono state utilizzate.
Gyammy85
23-08-2018, 15:35
Il problema del gpgpu è che occupa tanto spazio per fare lo stesso lavoro, è poco efficiente, GCN lo dimostra.
Avrà anche garantito ad AMD facilità nello sviluppo Driver portandolo ai livelli di nVidia sul Gaming, ma se già adesso arrancano a causa delle unità specifiche e funzionali, ho l'impressione che con il RT sarà anche peggio.
Non è detto che appunto cambino filosofia di pensiero e che qualcosa torni ad essere specializzata come RT e TC.
Boh, staremo a vedere, io voglio lo shader core grosso ancora più grosso :O
Gyammy85
23-08-2018, 15:41
Bisogna ancora vedere se ha senso avere un'hw specifico per RT.
Si lo so che se lo fa Nvidia è figo e la gente lo compra, ma se come c'è la possibilità gli RT core di una 2080ti producono un framerate ballerino già a 1080p e i tensor core sono li solo per fare denoise e dlss non mi sembra un uso intelligente dell'area disponibile.
Sopratutto perchè alla fine stiamo parlando di 3 effetti di luci e ombre marginali non di un vero raytracing.
Vedremo con le prime recensioni che comunque non basteranno a togliere tutti i dubbi perchè software e driver sono ancora agli albori.
Certo anche AMD dovrà puntare sul RT prima o poi questo nessuno lo nega.
Imho però nel giro di qualche generazione avremo delle unità generiche più dedicate al ray tracing e non più divisione tra cuda, RT e tensor come in questa generazione Nvidia.
Questo perchè se in futuro si passerà tutto su raytracing diventerà inutile avere un pezzo di gpu dedicato al rester.
Hai centrato il problema, non credo che i 30 fps in fullhd siano propriamente il genere di performance che uno si aspetta usando unità dedicate.
AceGranger
23-08-2018, 16:43
È tutto molto misterioso al momento. Per dire in 775mm2 non credo sia impossibile pensare di mettere molte più ALU, pur estese alla capacità di fare nativamente rays. E come dice Gyammy AMD ha sempre fatto così (e anche nVidia in realtà, solo più lentamente, altra cosa qui misteriosa), quindi non mi sorprenderebbe affatto, anche fosse meno efficiente oggi.
In realtà quel che mi torna poco è il fatto che non abbiano fatto una GTX e una RTX, in cui la prima è classica e la seconda l'acceleratore con solo i due core extra (RT e Tensor), ma probabilmente nemmeno l'NVlink è abbastanza figo da permettere di farlo senza introdurre latenze assurde e impattanti, e probabilmente anche loro sanno che dopo aver fatto questo giochetto con le schede AGEIA non vogliono tentare la fortuna. A questo proposito il fatto che le RTX abbiano l'NVlink conferma ulteriormente che sono Quadro rimarchiate e non schede pensate per il mercato consumer.
guarda che è da quando hanno separato il chip computing che le Quadro sono sempre state identiche alle GTX e non alle Tesla; e prima l'nVlink non lo avevano nemmeno le Quadro.
l'nVlink si è reso necessario anche sulle gaming per il semplice fatto che, una volta messe in SLI, lo scambio dati fra le 2 GPU nei calcoli RT richiedeva una banda e una latenza che, ne il vecchio connettore SLI, ne il PCI-EX, riuscivano a garantire, e stesso discorso ovviamente sulle Quadro; far andare un ray-tracing per lavoro non è molto diverso che far andare un ray-tracing per gaming, anzi sta diventando al stessa cosa...
il mercato Quadro e Gaming va a braccetto perchè le Quadro dalla separazione dei chip, sono diventate le GPU dedicate al mercato Visual ( ad esclusione di 1 solo modello costoso ) mentre le Tesla al mercato Computing, e il mercato Visual e Gaming hanno tecnologie in comune e piu andremno avanti e piu avranno punti in comune.
schede dedicate sarebbero state una vaccata che nessuno avrebbe acquistato; non hanno funzionato in passato ( e non avrebbero funzionato nemmeno ora ) in ambito Pro, figuriamo in ambito Consumer.
AceGranger
23-08-2018, 18:59
Scusa ma in base a cosa dici questo?
che il ray-tracing gaming è molto simile al classico ray-tracing GPGPU ? ma soprattutto che il raytracing gaming è uguale a quello che si fara anche a livello professionale.
oltre all'incognita memoria unificata, perchè se avranno anche loro la memoria unificata servira anche per il passaggio di quei dati.
Gyammy85
23-08-2018, 19:20
Si peró io non ci sto capendo piú niente :asd:
Queste fantomatiche 7nm consumer/gaming per quando sono previste ? Inizio 2019 ? Misterioso durante 2019 ?
Prima metà 2019
AceGranger
23-08-2018, 19:40
Quindi in realtà non si sa ed è una tua idea.
No chiariamole ste cose.
non è una mia idea è il motivo per il quale lo hanno messo
"Connecting two NVIDIA® Quadro® graphics cards with NVLink enables scaling of memory and performance to meet the demands of your largest visual computing workloads."
che è lo stesso motivo per il quale è sulle GTX visto che dovranno svolgere lo stesso tipo di calcolo.
PC World.com
"NVLink appeared only in high-performance data center GPUs previously. It delivers far, far more bandwidth than standard SLI, and its inclusion is likely a necessity at this point in GeForce’s evolution. Running multiple GeForce RTX 2080 Ti cards in SLI will require moving a whole lot of information very quickly."
su una cosa c'è da starne certi, visto che nVidia non regala mai nulla, se porta sulle GTX e Quadro una feature nata per il Computing è perchè serve al resto del chip, seno avrebbe mantenuto il vecchio SLI anche sulle Quadro come era stato fino ad ora.
Boh, staremo a vedere, io voglio lo shader core grosso ancora più grosso :O
Purtroppo devi vivere a fasi, la storia delle gpu (ma pure delle cpu) nasce con unità dedicate quando non hai la potenza elaborativa generica, e poi col passare del tempo, inizi a fare tutto con le unità generiche. per togliere il T&L in hardware nato con le DX7 hai dovuto aspettare le DX10 quindi 1999-2007, poi per circa 10 anni hai veleggiato bene con l'archidettura unificata...adesso che il raytracing è il nuovo "messia" del mondo grafico...inizieranno col fare RT in hardware con unità specifiche per poi veleggiare verso una cosa unificata.
A priori non sono approcci sbagliati nessuno dei due, dipende sempre per cosa sono rivolti.
E poi su, per i corsi e ricorsi storici, non vogliamo ritornare alle belle flamewar in cui decidiamo se so meglio le unità RT di AMD o di nvidia?
Lunar Wolf
23-08-2018, 22:00
Rtx powa... https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180823/0a0dfa0a354cec2de2447171ecba509f.jpg
Gyammy85
24-08-2018, 07:21
Rtx powa... https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180823/0a0dfa0a354cec2de2447171ecba509f.jpg
Ma sono gli screen di cyberpunk 2077?
https://s8.postimg.cc/mkbm94ued/98b5dd338d307967a0f7af680343a586f6e6744ef1681df862de81fcd1517c69.jpg (https://postimages.org/)
E non serve essere ingegneri elettronici (anche se lo sono) per capire che se ti servono 4 stack ma 16GB sono troppi e costano troppo puoi mettere 4 stack più bassi in modo da ridurre la capacità ma non la banda.
imho su una gpu "non full" anche se lasciano l'interposer con 2 buchi vuoti e mettono due stack dimezzando il bus, spero che nessuno si stracci le vesti, se la versione "non top" satura la banda prima della sorella maggiore top. Dipende tutto dal prezzo tra le due.
Free Gordon
24-08-2018, 11:28
Vega 10 in double fa 1:16
Vega 20 in double fa 1:2
A proposito di non avere di idea di quello di cui si sta parlando :asd:
Con GCN hanno da sempre gestito l'fp64 via software (e qualche lieve modifica hw), dimezzando o riducendo ancora le performance.
Tahiti ad esempio aveva il supporto all'FP64 a 1/4 se ben ricordo. :)
Free Gordon
24-08-2018, 11:32
Il problema del gpgpu è che occupa tanto spazio per fare lo stesso lavoro, è poco efficiente, GCN lo dimostra.
Avrà anche garantito ad AMD facilità nello sviluppo Driver portandolo ai livelli di nVidia sul Gaming, ma se già adesso arrancano a causa delle unità specifiche e funzionali, ho l'impressione che con il RT sarà anche peggio.
Non è detto che appunto cambino filosofia di pensiero e che qualcosa torni ad essere specializzata come RT e TC.
Più che altro...SAREBBE ORA che AMD abbandonasse sto CARROZZONE GENERAL PURPOSE di GCN e iniziasse a fare di nuovo ANCHE un'ARCHITETTURA GAMING...
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Windtears
24-08-2018, 11:46
Più che altro...SAREBBE ORA che AMD abbandonasse sto CARROZZONE GENERAL PURPOSE di GCN e iniziasse a fare di nuovo ANCHE un'ARCHITETTURA GAMING...
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
/sarcasmo
sarebbe anche ora che nessuno comprasse nvidia dopo gpp, così i soldi amd per r&d per le gpu li avrebbe... :asd: idem per intel dopo il disastro continuo di spectre, meltdown e gli ultimi sviluppi recenti (e non mi riferisco di certo al -10% in gaming).
Che discorsi sono? Amd è un'azienda con un budget, con quello fa ciò che gli permette di raggiungere margini maggiori per i suoi azionisti.... hanno deciso che con il general purpose ce la fanno, vanno avanti... non hanno i miliardi e il tempo (se davvero nvidia ha progettato per 10 anni i suoi rt-core) che ha nvidia, così come non hanno più le fab come intel.
A volte mi sembra che si pretenda l'impossibile, posso capire che non si sia soddisfatti per i prodotti presentati (innegabile per chi vuole qualcosa per il 2k e oltre), ma per il resto c'è talmente tanto da fare per amd nel settore gpu che limitarsi a parlare solo di "architettura legata al gaming" mi pare riduttivo.
Acegranger lamentava ancora un'arretratezza lato supporto software lato pro, ci sono problemi lato supporto dei vendor (adobe va picchiata selvaggiamente a suon di $ visto il penoso supporto a ryzen, opencl e soci) e chissà quant'altro non ho nemmeno idea serva lì dove i margini ci sono. :D
chiaro a noi non frega niente e vorremmo una scheda del 20% più veloce di una 2080rtx e che non scaldi come vega in oc, ma non ho idea di quanto sia nelle mire di amd in questo momento. :(
sicuramente io propenderei per sostituire polaris con qualcosa che vada almeno il 20-30% in più, per puntare i 2k stabili e poi magari vedere cosa si può scalare dal top pro per la fascia enthusiast.
Come si fa non lo so, chi lo fa ancora meno, ma di certo amd non puo' stare a sonnecchiare altrimenti l'arrivo di intel potrebbe relegarla al ruolo di matrox. :(
Piedone1113
24-08-2018, 11:55
/sarcasmo
sarebbe anche ora che nessuno comprasse nvidia dopo gpp, così i soldi amd per r&d per le gpu li avrebbe... :asd: idem per intel dopo il disastro continuo di spectre, meltdown e gli ultimi sviluppi recenti (e non mi riferisco di certo al -10% in gaming).
Che discorsi sono? Amd è un'azienda con un budget, con quello fa ciò che gli permette di raggiungere margini maggiori per i suoi azionisti.... hanno deciso che con il general purpose ce la fanno, vanno avanti... non hanno i miliardi e il tempo (se davvero nvidia ha progettato per 10 anni i suoi rt-core) che ha nvidia, così come non hanno più le fab come intel.
A volte mi sembra che si pretenda l'impossibile, posso capire che non si sia soddisfatti per i prodotti presentati (innegabile per chi vuole qualcosa per il 2k e oltre), ma per il resto c'è talmente tanto da fare per amd nel settore gpu che limitarsi a parlare solo di "architettura legata al gaming" mi pare riduttivo.
Acegranger lamentava ancora un'arretratezza lato supporto software lato pro, ci sono problemi lato supporto dei vendor (adobe va picchiata selvaggiamente a suon di $ visto il penoso supporto a ryzen, opencl e soci) e chissà quant'altro non ho nemmeno idea serva lì dove i margini ci sono. :D
chiaro a noi non frega niente e vorremmo una scheda del 20% più veloce di una 2080rtx e che non scaldi come vega in oc, ma non ho idea di quanto sia nelle mire di amd in questo momento. :(
sicuramente io propenderei per sostituire polaris con qualcosa che vada almeno il 20-30% in più, per puntare i 2k stabili e poi magari vedere cosa si può scalare dal top pro per la fascia enthusiast.
Come si fa non lo so, chi lo fa ancora meno, ma di certo amd non puo' stare a sonnecchiare altrimenti l'arrivo di intel potrebbe relegarla al ruolo di matrox. :(
Non mi sorpredderebbe che affinco a gnc implementi unità di calcolo vliw per funzioni specifiche, almeno fintando che prendono piede in massa.
Con le stesse unità potrebbero comportarsi come con unità dedicate a secondo del contesto. certo se poi rt viene usato massicciamente servono unità di calcolo ad ok, ma nel frattempo potrebbero tamponare ed avere una flessibilità maggiore dei chip monolotici con unità dedicate
AceGranger
24-08-2018, 12:10
Vega 10 in double fa 1:16
Vega 20 in double fa 1:2
A proposito di non avere di idea di quello di cui si sta parlando :asd:
fa 1/16 proprio perchè NON hanno messo l'hardware per fargliela emulare correttamente a 1:2 :asd: quello non è potenziare, è metterlo.
anche GP102 fa 1/32, mentre GP100 fa 1:2, e ti pare che quello voglia dire avere l'FP64 ? :asd:
Gyammy85
24-08-2018, 12:54
Più che altro...SAREBBE ORA che AMD abbandonasse sto CARROZZONE GENERAL PURPOSE di GCN e iniziasse a fare di nuovo ANCHE un'ARCHITETTURA GAMING...
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Ma l'architettura gaming quale, quella pre 14 agosto piena di geo engine o quella post 14 agosto piena di rt corez? O forse abbiamo già resettato tutto "amd non può continuare con 4 geo engine non frega un cazzo a nessuno del computing ci sono le tesla per quello", già ora l'upscaling è diventato figo quando prima era una poverata per consolari che non avevano mai visto un pc gaming, fra un pò ci convinceranno che si può oneshottare anche a 30 fps, fermiamoci ad ammirare i fantastici riflessi di bf5.
Meglio se tolgo la sottoscrizione, ne sto leggendo di assurde nelle news nvidia...
Gyammy85
24-08-2018, 12:58
https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=AMD-Vulkan-Vega-12-Posted
Supporto a vega 12 nei driver linux
Gyammy85
24-08-2018, 13:01
Intervista interessante a Papermaster
https://www.crn.com/news/components-peripherals/amd-cto-we-went-all-in-on-7nm-cpus
Dice che vega 7 nm era prevista inizialmente per il 2019 ma che grazie ai progressi fatti sono in anticipo e potranno proporla per la fine dell'anno
Die shot please :O
Ale55andr0
24-08-2018, 13:56
Guarda cosa fa GCN nelle console e dimmi ancora che non va bene per il gaming :rolleyes:
30 effepiesse con tutte le ottimizzazioni del caso? :D
e non ci azzecca comunque una sega con quanto fa vedere su console essendo, appunto, una console che quindi possono spremere come mai un pc? :Prrr:
Ale55andr0
24-08-2018, 14:27
Certo in 4k con un chippettino però.
Imho non è GCN il problema, possono essere le sue proporzioni che salendo di dimensioni danno problemi.
.
upsampling su play 4, su one x si, ma non sempre cmq e comincia a non essere più un "chippettino" in quel caso (40CU a quasi 1200mhz, una simil 390 più evoluta diciamo)
Gyammy85
24-08-2018, 14:36
Ma io non ho l'esigenza di avere sempre i 144fps rock solid maxa.... oh wait, i 30 fps maxati con i riflessi calcolati in ray tracing, quindi non faccio testo :asd:
:asd: :asd:
Un evergreen per quanto riguarda il discorso “30 fps ma di qualità “
https://youtu.be/ody0TQ1cQrA
Windtears
24-08-2018, 15:21
E' quello che personalmente faccio. Ne ho piene le scatole delle politiche commerciali di entrambi e quindi nel mio piccolo ho deciso di non finanziare MAI quelle due aziende.
E visto che in sei mesi ho dovuto:
- aggiornare i BIOS nel datacenter tutto intel a causa dei noti bug
- fare rollback perché il microcode update aveva un bug che poteva farmi riavviare nodi ESXi con SETTANTA server a bordo
- rifare update quando è uscito il microcode senza il bug del riavvio
- rifare update ancora quando è uscito il nuovo code per i nuovi bug
Con Intel abbiamo chiuso anche a lavoro dove la mia personale etica non entra nelle scelte operative e strategiche.
hai letto del fix su esxi per l1tf? Ho i brividi a leggere certe cose:
https://kb.vmware.com/s/article/55806
sono ot, altrimenti ti metterei i dettagli. -.-
Gyammy85
24-08-2018, 16:51
Ma 88 ncu (o anche 64) "addestrate" a fare anche raytracing quanto potrebbero pushare?
Gyammy85
24-08-2018, 17:49
Il problema non sono solo i gigaraggi :)
Nvidia non fa mica un raytracing completo, molto è dato dal denoise di cui si occupano i tensor.
Ammesso che una gpu senza rt core possa eguagliare i gigaray di una con rt core poi chi si occupa del denoise e del rendering raster?
Potrebbero occuparsene le altre cu, con gli async sarebbe possibile no?
Gyammy85
24-08-2018, 20:42
Ne servirebbero tante tante tante però.
Amd sembra fiduciosa dui 7 nm, quindi le strade sono due:
Continuare senza unità dedicate, mettendo tipo 7 o 8 mila sp, potendo quindi eliminare eventuali colli di bottiglia ed avere una potenza sul calcolo generico superiore a qualsiasi nvidia, o fare anche loro le unità dedicate, magari usando infinity fabric, migliorando l'approccio di nvidia.
AceGranger
25-08-2018, 01:34
Ma 88 ncu (o anche 64) "addestrate" a fare anche raytracing quanto potrebbero pushare?
quando l'altra volta ti scrissi 10 VEGA non stavo scherzando....
per compensare l'RT Core servono 4 GV100, circa 20.000 CUDA core, e in piu dovresti compensare la parte tensor per il denoise e per l'AA.
quindi, senza unita dedicate, ti servirebbero ALMENO 10 VEGA in un unico chip, e non ci sono supercazzole di CU potenziate che reggono.
fra l'altro l'Async è nettamente piu uno sbattimento per i programmatori, il RayTracing invece è una semplificazione del workflow del lavoro, quindi si spera che AMD arrivi con le sue unita dedicate.
Free Gordon
25-08-2018, 04:44
Io rispondevo a Free Gordon che auspicava un abbandono di GCN per qualcosa più gaming oriented, secondo me non è che GCN non va bene per il gaming c'è solo qualcosa da correggere.
Se per te non è ancora palese...l'inadeguatezza di GCN per svolgere i compiti gaming con un'efficienza non dico simile...ma anche solo paragonabile all'architettura estremamente scalabile e a cluster di Nvidia, beh...alzo bandiera bianca. :D
Sono passati ben 5 ANNI dall'ultima GPU di livello paragonabile (è evidente che Hawaii era una buona gpu in confronto a GK110) in fascia alta... cosa vogliamo attendere...altri 5 anni per caso? :asd:
Certe volte mi chiedo se non ci si renda realmente conto di cose così banali ...oppure ci sia della rassegnazione di fondo...o ancor peggio (non è il tuo caso) della malafede......
Free Gordon
25-08-2018, 04:52
fra l'altro l'Async è nettamente piu uno sbattimento per i programmatori, il RayTracing invece è una semplificazione del workflow del lavoro, quindi si spera che AMD arrivi con le sue unita dedicate.
Su questa cosa (parlo di Navi) ho paurissima :mad: che avremo delle bruttissime sorprese. :grrr:
Sennò avrebbero già annunciato un'evoluzione netta di archi con Raja e la sua creatura "Navi".
Invece Navi avrà probabilmente "solamente" un tipo di memoria nuova rispetto a Vega (come recitava la famosa slide all'uscita di Polaris10).
Sempre in teoria... dato che pare che le HBM3 non siano disponibili per quel periodo (se non con altri ritardi per AMD...che vorrebbero dire fine 2019 per queste schede: leggasi il suicidio di AMD nel settore gaming..... :muro: )
Gyammy85
25-08-2018, 07:37
fra l'altro l'Async è nettamente piu uno sbattimento per i programmatori, il RayTracing invece è una semplificazione del workflow del lavoro, quindi si spera che AMD arrivi con le sue unita dedicate.
Eh beh, l'assegnuccio mica viene staccato a caso…
Dai che non sono nato ieri, se amd facesse le unità dedicate, sfrutterebbero proprio quelle due-tre chiamatine nell'oceano fatato di nvidia brutte sporche e cattive, e rimarrebbero li a far polvere e a sprecare silicio
"eh ma è tutto scritto nelle dx"
"eh ma loro si ostinano a usare le cose strane quando basterebbe leggere il paper di unreal a pagina 34558 dove c'è scritto come fare"
Se per te non è ancora palese...l'inadeguatezza di GCN per svolgere i compiti gaming con un'efficienza non dico simile...ma anche solo paragonabile all'architettura estremamente scalabile e a cluster di Nvidia, beh...alzo bandiera bianca. :D
Sono passati ben 5 ANNI dall'ultima GPU di livello paragonabile (è evidente che Hawaii era una buona gpu in confronto a GK110) in fascia alta... cosa vogliamo attendere...altri 5 anni per caso? :asd:
Certe volte mi chiedo se non ci si renda realmente conto di cose così banali ...oppure ci sia della rassegnazione di fondo...o ancor peggio (non è il tuo caso) della malafede......
Si si, talmente scalabile e clusterata che l'hanno usata in tutte le console...ah già la roba buona si paga (cit.)
Si è molto banale, come è banale pensare che non è possibile fotocopiare i prodotti della concorrenza, ma tant'è...
Su questa cosa (parlo di Navi) ho paurissima :mad: che avremo delle bruttissime sorprese. :grrr:
Sennò avrebbero già annunciato un'evoluzione netta di archi con Raja e la sua creatura "Navi".
Invece Navi avrà probabilmente "solamente" un tipo di memoria nuova rispetto a Vega (come recitava la famosa slide all'uscita di Polaris10).
Sempre in teoria... dato che pare che le HBM3 non siano disponibili per quel periodo (se non con altri ritardi per AMD...che vorrebbero dire fine 2019 per queste schede: leggasi il suicidio di AMD nel settore gaming..... :muro: )
Mi sa che fai una grande confusione, perso nel mare delle frasi fatte...
Navi non userà le memorie next-gen, quelle sono per l'architettura successiva...
Rassegnati, ti faranno un raytracing free o quasi sulle performance sfruttando le ncu, fattene una ragione...nel caso utilizzeranno le unità dedicate, non preoccuparti che te lo faranno sapere, magari con una bella slide troll stile intel xeon :asd:
Gyammy85
25-08-2018, 09:18
Al tempo stesso non mi sorprenderei se si scoprisse che vega è già compatibile con DXT e compagnia bella, ovviamente non sarebbe potente abbastanza.
Poco ma sicuro, ha un supporto full alle dx12 anche più di pascal.
Windtears
25-08-2018, 09:31
intanto nvidia paga tomshw e tira fuori un articolo "just buy them!"...
per policy evito di linkare quei balordi, ma ci ha pensato GN per me. :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=tu7pxJXBBn8
Windtears
25-08-2018, 09:55
Ormai li prendono per il culo anche i colleghi :asd:
Notare il ghigno divertito per tutto il video :rotfl:
la cosa brutta che l'articolista dà dell'idiota al collega che in un altro articolo precedente dice che non ci sono ragioni per comprare adesso... è evidente che siamo di fronte ad una spinta di marketing "eccessiva".
Non che tomshw avesse credibilità prima (sono al servizio di intel come partecipante alla loro proprietà, idem anand) ma qua non tentano nemmeno di argomentare... siamo alla becera telepromozione irrazionale. :P
un bel sottofondo dei nanowar of steel e passa la paura. :asd:
Free Gordon
25-08-2018, 10:36
5 anni in cui GCN deveva coprire tutti i mercati con 1 unica architettura.
Se adesso dividono vega per pro e navi per gaming possono benissimo fare due architetture sempre basate su GCN una per pro e una per gaming.
SPERO fortemente in Navi.... :) FORTEMENTE...
Ma se non svecchiano l'architettura e non la rendono più scalabile e "pc-oriented" (nel senso che possa dare buoni risultati di perf/watt anche se non è stra-ottimizzata come invece deve essere ora GCN...... :fagiano: ) la vedo grigissima...
Free Gordon
25-08-2018, 10:42
Mi sa che fai una grande confusione, perso nel mare delle frasi fatte...
Navi non userà le memorie next-gen, quelle sono per l'architettura successiva...
Rassegnati, ti faranno un raytracing free o quasi sulle performance sfruttando le ncu, fattene una ragione...nel caso utilizzeranno le unità dedicate, non preoccuparti che te lo faranno sapere, magari con una bella slide troll stile intel xeon :asd:
Mi riferisco a questa slide del Capsaicin in realtà..
https://static.techspot.com/images2/news/bigimage/2016/05/2016-05-11-image-28.jpg
A parte le previsioni (nuovamente in ritardo...) sull'uscita di Navi data per il 2018... lì si dichiara "scalability" e Next gen memory...
La prima...sarebbe davvero la manna dal cielo per AMD, dato che la fascia alta la vede col binocolo da dopo l'uscita della FuryX... :muro:
Che poi...potrebbero esserci scritte un mare di baggianate in questa slide "UFFICIALE"... :asd: e io che la prendo pure sul serio sarei un fesso.. :asd: giusto per rendersi conto di quanta serietà c'è in questo reparto marketing di AMD (se la cosa fosse confermata). :rotfl:
Roland74Fun
25-08-2018, 10:47
Rassegnati, ti faranno un raytracing free o quasi sulle performance sfruttando le ncu, fattene una ragione...nel caso utilizzeranno le unità dedicate, non preoccuparti che te lo faranno sapere, magari con una bella slide troll stile intel xeon :asd:
Si, ma saranno come tutte le cose FREE di questo mondo.
Le solite cose clonazze che fa AMD scopiazzate dalla concorrenza, ad es. il Freesync, l'è-sync, i boost fittizzi sul core ecc....
Free Gordon
25-08-2018, 11:01
Una previsione realistica sarebbero 2 chip Navi una grande che full va tipo la 2070 e cut come la futura 2060 (se la faranno mai, seno come la 1070) e un più piccolo che full copre la 1060.
EDIT: forse sono stato un po' pessimista, la 2070 potrebbe non andare tanto più della 1080 e questo vorrebbe dire che secondo quanto ho scritto Navi grosso andrebbe tanto quanto vega, quindi forse di un gradino salgono.
Cioè navi grosso full come la 2080, cut come la 2070 e via a scendere.
E questa sarebbe una previsione realistica...? :D
Cioè...mi stai dicendo che AMD, vorrebbe fare CONCORRENZA ad un chip uscito un anno prima (Agosto 2018) sui 12nm... con un chip del 2019 (Aprile..? Essendo buoni)... a 7nm? :D
E Nvidia nel frattempo cosa fa'? Dorme? :sofico:
Quando TSMC è pronta coi 7nm, anche Nvidia uscirà con le RTX 30x0 ecc ecc e a questo punto AMD con quel carrozzone che si porta appresso cosa fa? Si trova TOTALMENTE fuori mercato perf/area e perf/watt...?
Questo non accadrà molto dopo l'uscita di Navi...te lo posso già sottoscrivere ora. :)
Secondo me stiamo parlando di cose da fantascienza al contrario :muro: :mad: , cose che significherebbero solo una cosa: un ulteriore aggravamento della situazione di mercato di RTG....
Non appena la bolla del Mining calerà, le vendite di Vega10 andranno a picco...
Free Gordon
25-08-2018, 11:04
È una slide di 4 anni fa. L'unica next gen Memory esistente ad oggi è la GDDR6.
E' una slide di 2 anni fà....
https://www.techspot.com/news/66147-leaked-presentation-claims-amd-vega-gpus-wont-ready.html
e se in soli 2 anni riesci a bucare un'uscita di 1 anno e passa...beh...ragazzi miei qualcosa non va' davvero. Considerando anche che AMDRTG non può permetterselo. Non è Nvidia che ormai fa il bello e cattivo tempo da un lustro.... :muro:
Gyammy85
25-08-2018, 11:14
E ancora non sono neanche uscite le recensioni, preparo i popcorn.
SpongeJohn
25-08-2018, 11:25
Raja andava licenziato almeno due anni fa, o dopo polaris (non che polaris faccia schifo, anzi commercialmente è l'ultimo prodotto valido di RTG).
Non perchè sia un incompetente, ma il progetto che ha portato avanti era chiaramente arrivato ad un punto morto. Bisogna partire non da zero, ma quasi. Sembra quasi Nvdia stia facendo un favore ad AMD con l'ultimo lancio delle rtx... :sofico:
Gyammy85
25-08-2018, 11:36
Raja andava licenziato almeno due anni fa, o dopo polaris (non che polaris faccia schifo, anzi commercialmente è l'ultimo prodotto valido di RTG).
Non perchè sia un incompetente, ma il progetto che ha portato avanti era chiaramente arrivato ad un punto morto. Bisogna partire non da zero, ma quasi. Sembra quasi Nvdia stia facendo un favore ad AMD con l'ultimo lancio delle rtx... :sofico:
Non sarei così drastico, Vega ha tutta una serie di innovazioni che ancora devono essere sfruttare, ci hanno lavorato sopra a lungo.
Dato che hanno unificato i team di sviluppo di ryzen e radeon, staranno lavorando per vedere come muoversi. Uno dei nuovi direttori di rtg aveva lavorato in ati ai tempi d'oro
SpongeJohn
25-08-2018, 11:44
Non sarei così drastico, Vega ha tutta una serie di innovazioni che ancora devono essere sfruttare, ci hanno lavorato sopra a lungo.
Dato che hanno unificato i team di sviluppo di ryzen e radeon, staranno lavorando per vedere come muoversi. Uno dei nuovi direttori di rtg aveva lavorato in ati ai tempi d'oro
Tutte innovazioni che non verranno mai sfruttate in tempo utile. In ogni caso il team di sviluppo dei driver non è che ci stia perdendo le notti... tutto accantonato perchè non ne vale la pena.
Vega è un progetto fallimentare, che ha stravenduto solo per il mining. Lato performance\consumi in gioco: non ci siamo per niente. Credo lo sapessero già in RTG ed è per questo che non si sono stracciate vesti quando Raja (e mamma mia era ora, poor volta sta ceppa) ed il capo reparto marketing sono volati in Intel.
Credo lo sapessero già in RTG ed è per questo che non si sono stracciate vesti quando Raja (e mamma mia era ora, poor volta sta ceppa) ed il capo reparto marketing sono volati in Intel.
Vega non è mica (totalmente) "frutto" della gestione Koduri, eh... il progetto era avviato già da prima...
Anche la 7970 e stiamo ancora aspettando.... :asd:
:sofico:
AceGranger
25-08-2018, 12:10
Eh beh, l'assegnuccio mica viene staccato a caso…
Dai che non sono nato ieri, se amd facesse le unità dedicate, sfrutterebbero proprio quelle due-tre chiamatine nell'oceano fatato di nvidia brutte sporche e cattive, e rimarrebbero li a far polvere e a sprecare silicio
"eh ma è tutto scritto nelle dx"
"eh ma loro si ostinano a usare le cose strane quando basterebbe leggere il paper di unreal a pagina 34558 dove c'è scritto come fare"
ma che scemate scrivi ogni volta ?
l'Async va programmato a parte, è una cosa aggiuntiva al workflow che normalmente viene impiegato nella creazione di un videogioco.
le unita dedicate di AMD farebbero le stesse cose delle unita dedicate di nVidia, e a quanto pare verrebbero usate gia da subito piu delle altre fantamirabolanti feature AMD esistite sempre e solo su carta.
Su questa cosa (parlo di Navi) ho paurissima :mad: che avremo delle bruttissime sorprese. :grrr:
Sennò avrebbero già annunciato un'evoluzione netta di archi con Raja e la sua creatura "Navi".
Invece Navi avrà probabilmente "solamente" un tipo di memoria nuova rispetto a Vega (come recitava la famosa slide all'uscita di Polaris10).
Sempre in teoria... dato che pare che le HBM3 non siano disponibili per quel periodo (se non con altri ritardi per AMD...che vorrebbero dire fine 2019 per queste schede: leggasi il suicidio di AMD nel settore gaming..... :muro: )
non credo, manca ancora troppo tempo per eventuali annunci.
Vega ha tutta una serie di innovazioni che ancora devono essere sfruttare, ci hanno lavorato sopra a lungo.
tranquillo tranquillo, il duemilacredici è vicino, hanno quasi finito. :asd:
Simedan1985
25-08-2018, 14:03
Scusate , leggo spesso che tutti danno in cuxx a koduri dicendo che il fallimento delle ultime architetture è merito suo.
Ma ci avete mai pensato che le magari Raja si è trovato a lavorare in una azienda costantemente in perdita e senza liquidità ...quindi senza fondi e risorse per sviluppare al meglio nuove architetture ??
Ricordatevi sempre che la colpa degli anni bui di AMD è stata del fallimento del progetto buldozzer durato svariati anni!! ...e penso che qualche soldo dalla divisione grafica lo hanno dovuto spostare per galleggiare .
Io non mi spiego letteralmente questi come mincxxx hanno fatto ad andare indietro come i gamberi dalle ottime serie hd 4xxx e hd 5xxx :confused:
Ritornando a koduri , ma se è tanto coxxxxne se lo prendeva intel?
Gyammy85
25-08-2018, 14:21
Scusate , leggo spesso che tutti danno in cuxx a koduri dicendo che il fallimento delle ultime architetture è merito suo.
Ma ci avete mai pensato che le magari Raja si è trovato a lavorare in una azienda costantemente in perdita e senza liquidità ...quindi senza fondi e risorse per sviluppare al meglio nuove architetture ??
Ricordatevi sempre che la colpa degli anni bui di AMD è stata del fallimento del progetto buldozzer durato svariati anni!! ...e penso che qualche soldo dalla divisione grafica lo hanno dovuto spostare per galleggiare .
Io non mi spiego letteralmente questi come mincxxx hanno fatto ad andare indietro come i gamberi dalle ottime serie hd 4xxx e hd 5xxx :confused:
Ritornando a koduri , ma se è tanto coxxxxne se lo prendeva intel?
Si è la nuova interpretazione dei fatti, prima era un cialtrone, quando lo chiamò intel pffff ancora più cialtrone e giù di pernacchie, appena intel ha detto "la nostra nuova uber scheda nel 2020...", allora è emersa questa triste verità, che voleva fare la scheda che andasse +35% sulla 1080ti in fortnite, ma lisa cattiva gli ha tolto...sniff...i fondi...:( :(
L'async compute come al solito sbandierato in fase di presentazione? Disabilitato nel 2016 mai usato da nessuno. La colpa non so di chi sia e non mi interessa, sto solo constatando che le uberfeat mai usate già dai tempi della 7970, come da innocente battuta.
L'avevano tolto in una sola release dei driver, per poi reintrodurlo.
SpongeJohn
25-08-2018, 14:30
Scusate , leggo spesso che tutti danno in cuxx a koduri dicendo che il fallimento delle ultime architetture è merito suo.
Ma ci avete mai pensato che le magari Raja si è trovato a lavorare in una azienda costantemente in perdita e senza liquidità ...quindi senza fondi e risorse per sviluppare al meglio nuove architetture ??
Nessuno gli ha dato del cialtrone o dell'incompetente.
Semplicemente era a capo di progetti fallimentari, e nelle aziende di una certa grandezza non sposti un dirigente su di un nuovo progetto così di punto in bianco. Lo licenzi, riassegni il suo team (cassando chi devi e assumendo nuovo personale) e si riparte da zero.
Simedan1985
25-08-2018, 14:54
Nessuno gli ha dato del cialtrone o dell'incompetente.
Semplicemente era a capo di progetti fallimentari, e nelle aziende di una certa grandezza non sposti un dirigente su di un nuovo progetto così di punto in bianco. Lo licenzi, riassegni il suo team (cassando chi devi e assumendo nuovo personale) e si riparte da zero.
Cioè , fatemi capire ..ma Apu AMD lo ha licenziato , o ha cambiato casacca grazie ai dollaroni di Intel?? No , perchè è una bella differenza questa :asd:
AceGranger
25-08-2018, 15:31
Questo non ce lo vengono a dire a noi.
Comunque le GPU dell'era Koduri non sono così male come sembra e se lo ha preso Intel è un'ulteriore conferma, anzi Intel ha voluto direttamente Vega nei suo processori.
ci credo, doveva in qualche modo combattere l'nVidia Max Q, giusto per dargli fastidio, visto che nVidia gli sta portando via un pacco di soldi.
se non fosse stata "in guerra" con nVidia, non avrebbe mai messo una GPU AMD dentro le sue CPU, visto che tanto le sue CPU le avrebbe vendute comuqnue; l'ha messa solo per non far vendere a nVidia le sue...
e non ci vuole certo molto a fare meglio delle attuali GPU Intel :asd: senza contare l'ovvieta che visto che è in guerra con nVidia a chi mai si sarebbe potuta rivolgere che i produttori di GPU sono 2 :asd:
quindi pensa a quanto è incazzata Intel con nVidia per fargli mettere GPU AMD dentro le sue CPU :asd:
Si in gioco hanno un rapporto performance/watt più basso di Nvidia ma non esiste solo il gaming.
fuori dal gaming quasi non esistono è...
E GCN è nato per essere usato un po' ovunque comprese le APU.
è proprio quello il problema..... non ha avuto una "specializzazione" che lo avrebbe adattato meglio ai vari ambiti, e non è stata progettata bene per scalare verso l'alto, quindi va giusto bene nella fascia bassa, quella piu importante per AMD composta da console e fx580, e poi va male nel resto.
Gyammy85
25-08-2018, 18:45
Papermaster dichiara 2x performance per watt coi 7 nm, ne vedremo delle belle.
Non capisco adesso tutta sta dietrologia da facebook...
Amd quando era in perdita con le sue cpu, a cause dell'archidettura CMT, rianava i debiti con i soldi che generava la divisione grafica con GCN sopratutto nel periodo 7970+290. Poi da li complice una fury un pò cosi si è "ritirata" verso la fascia media/console per tenere botta, intanto che lavorava sulla sua cpu nuova.
Attualmente il reporta cpu sta facendo utili e si aspettando di fare utili con zen per almeno i prossimi 2 anni, probabilmente questi utili verranno utilizzati per aiutare la divisione grafica.
Mi pare ovvio che amd essendo impegnata in più fronti, se ha due archidetture vincenti per cpu e gpu va forte, se uno delle due zoppica, parte dei proventi dell'una vanno per "appianare" e rilanciare l'R&D dell'altra, con il rischio che poi non ci siano soldi per l'R&D dell'altro.
Semplicemente è questa la dimensione di amd, raja o non raja, intel fa solo cpu e gpu scadenti (e si butta sulle gpu ciclicamente ogni 5-10 anni sperando di sfondare un mercato che è sempre stato ostico), nvidia fa solo gpu e pompa a bestia li, amd ha scelto la strada di "faccio entrambi" con tutti i rischi del caso peggiore (due archidettura fallimentari contemporaneamente) al caso migliore (due top) passando per il caso in mezzo dove una va e l'altra no.
Se spera che parti dei proventi di zen, zen+ vengano reinvestiti nella divisione grafica, come in passato è stato fatto a parti inverse.
Roland74Fun
25-08-2018, 19:42
Concordo pienamente con Catan.
Non si può tenere sempre il piede in due staffe...
Non si può dare un colpo al cerchio ed una alla botte piena ed uno alla moglie ubriaca...
Comunque alla fine son sempre pezsi di sabbia lavorati, chissenefrega....
Gyammy85
25-08-2018, 21:00
Non capisco adesso tutta sta dietrologia da facebook...
Amd quando era in perdita con le sue cpu, a cause dell'archidettura CMT, rianava i debiti con i soldi che generava la divisione grafica con GCN sopratutto nel periodo 7970+290. Poi da li complice una fury un pò cosi si è "ritirata" verso la fascia media/console per tenere botta, intanto che lavorava sulla sua cpu nuova.
Attualmente il reporta cpu sta facendo utili e si aspettando di fare utili con zen per almeno i prossimi 2 anni, probabilmente questi utili verranno utilizzati per aiutare la divisione grafica.
Mi pare ovvio che amd essendo impegnata in più fronti, se ha due archidetture vincenti per cpu e gpu va forte, se uno delle due zoppica, parte dei proventi dell'una vanno per "appianare" e rilanciare l'R&D dell'altra, con il rischio che poi non ci siano soldi per l'R&D dell'altro.
Semplicemente è questa la dimensione di amd, raja o non raja, intel fa solo cpu e gpu scadenti (e si butta sulle gpu ciclicamente ogni 5-10 anni sperando di sfondare un mercato che è sempre stato ostico), nvidia fa solo gpu e pompa a bestia li, amd ha scelto la strada di "faccio entrambi" con tutti i rischi del caso peggiore (due archidettura fallimentari contemporaneamente) al caso migliore (due top) passando per il caso in mezzo dove una va e l'altra no.
Se spera che parti dei proventi di zen, zen+ vengano reinvestiti nella divisione grafica, come in passato è stato fatto a parti inverse.
La divisione cpu era di gran lunga più in crisi, adesso tutto il contrario, con grandi aziende che stanno passando alle soluzioni di amd. In borsa è arrivata a 24 dollari, quasi un record storico, nonostante la "bomba" raytracing. Io sto aspettando il bench di bf5 con un bel sacco di popcorn, finora la beta va a bomba sulle amd, voglio proprio vedere i "correttivi" apportati rt a parte, con tutti i negazionisti schierati a dire "bohhhh succede così su pc è così" :asd:
Gyammy85
25-08-2018, 22:04
Io continuo a pensare che Vega a 7nm il 4k lo gestirebbe tranquillamente senza bisogno di chissà che rivoluzione.
E se riesce a farlo costando poco, il gioco é fatto!
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Il punto è che loro passeranno tutto a navi, vega 7 nm sarà solo instinct-pro, anch'io vorrei una vega shrinkata a poco prezzo, ma è probabile che preferiscano dare un taglio netto
Gyammy85
25-08-2018, 22:13
Interessante discussione su reddit
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/9a1zq0/i_thought_bethesda_and_amd_had_a_partnership_going/
Evidenzio questo
AMD published a whitepaper, explaining they needed to increase Primitive Shaders from 4 to 17 on the next generation of GPU products: in laymans term they require 425% increase.
Lunar Wolf
25-08-2018, 22:46
Concordo pienamente con Catan.
Non si può tenere sempre il piede in due staffe...
Non si può dare un colpo al cerchio ed una alla botte piena ed uno alla moglie ubriaca...
Comunque alla fine son sempre pezsi di sabbia lavorati, chissenefrega....Molti pretendono subito.. Un azienda di quel calibro fa investimenti a lungo termine... Non sappiamo mica cosa ce in cantiere... Fra 5 anni potrebbe essere già diverso.
Quello che serve attualmente a amd è sfruttare l'onda dei professionisti che effettuano il passaggio a ryzen/epic per le beghe di Intel (vedi l'ultima mazzata anche) per creare partner anche per il settore gpu.
Lunar Wolf
25-08-2018, 22:48
Il punto è che loro passeranno tutto a navi, vega 7 nm sarà solo instinct-pro, anch'io vorrei una vega shrinkata a poco prezzo, ma è probabile che preferiscano dare un taglio nettoSe molte feature non sono abilitate, magari per errori hardware, è inutile fare una Vega a 7nm quando puoi concentrare le risorse per un altra carta da giocare... Almeno io agirei così.
Basta che li facciano funzionare 'sti primitive shaders, sennò il +425% di zero è sempre zero :asd:
Gyammy85
25-08-2018, 22:56
Basta che li facciano funzionare 'sti primitive shaders, sennò il +425% di zero è sempre zero :asd:
C'era anche il discorso degli 11 poligoni per clock
La divisione cpu era di gran lunga più in crisi, adesso tutto il contrario, con grandi aziende che stanno passando alle soluzioni di amd. In borsa è arrivata a 24 dollari, quasi un record storico, nonostante la "bomba" raytracing. Io sto aspettando il bench di bf5 con un bel sacco di popcorn, finora la beta va a bomba sulle amd, voglio proprio vedere i "correttivi" apportati rt a parte, con tutti i negazionisti schierati a dire "bohhhh succede così su pc è così" :asd:
amd essendo un titolo unico ovviamente come quotazione tiene conto sia dell'andamento cpu che di quello gpu. Per un'analista è facile prevedere che bene o male la quota di mercato gpu rimarrà più o meno questa mentre quella cpu è destinata a salire, anche perchè nel mercato server la bomba degli epyc2 64/128 unita alla base degli attuali 32/64 è più succosa, a livello di soldi in arrivo, dell'annuncio dell'RT attuale.
Attualmente la divisione cpu genera maggiore introito, e come in passato sono stati dirottati fondi dalla divisione gpu a quella cpu, sicuramente ad oggi faranno il contrario, probabilmente nella speranza che zen2 sia comunque competitivo e che navi possa essere il trampolino modello zen.
L'async compute come al solito sbandierato in fase di presentazione? Disabilitato nel 2016 mai usato da nessuno
Gears of War 4, Wolfentein 2: The New Colossus e Sniper Elite 4.
Gyammy85
26-08-2018, 08:01
Gears of War 4, Wolfentein 2: The New Colossus e Sniper Elite 4.
Sniper usa async?
Anche doom lo usa, e penso pure quantum break dx12
C'erano una serie di giochi che essendo sullo store Microsoft giravano in dx12 e andavano forte con le amd (killer instinct e forza apex 6)
Sniper usa async?
Anche doom lo usa, e penso pure quantum break dx12
C'erano una serie di giochi che essendo sullo store Microsoft giravano in dx12 e andavano forte con le amd (killer instinct e forza apex 6)
Si, SE4 usa l'async. Comunque stavo leggendo in giro che il funzionamento di Turing con i suoi tensor core, per i giochi RT, probabilmente necessiterà di calcolo asincrono. Staremo a vedere ma se così fosse noi utilizzatori di GPU AMD staremo tranquilli col nostro GCN.
Gyammy85
26-08-2018, 08:28
Si, SE4 usa l'async. Comunque stavo leggendo in giro che il funzionamento di Turing con i suoi tensor core, per i giochi RT, probabilmente necessiterà di calcolo asincrono. Staremo a vedere ma se così fosse noi utilizzatori di GPU staremo tranquilli col nostro GCN.
Hai sicuramente letto male, le gpu nvidia non necessitano di trucchetti e scorciatoie come le gpu amd (semicit.)
Direi di chiudere con gli OT e di parlare/discutere su eventuali novità per le gpu amd
Dato che sembra che abiliteranno le nuove feature con le gpu nuove, direi che non hanno utilizzato tutto ora perché evidentemente c'erano colli di bottiglia, e comunque la gpu anche così rulla bene soprattutto nel pro. Io penso che forse originariamente fosse progettata per andare con bus da 4096 bit come la fury e che per ragioni di silicio (?) abbiano dovuto scalarla a 2048, con tutti i problemi di banda conseguenti.
Gyammy85
26-08-2018, 10:12
Perchè il ray tracing in tempo reale presentato da nvidia nel 2012 per kepler lo ha mai usato qualcuno? :stordita:
Come?? Cosa?? Quando?? Kee?? Chiamate i vigili!! :eek:
Gyammy85
26-08-2018, 11:06
Beh anche il CG linguaggio di programmazione presentato da nVidia per fare giochi "come toystory" mai usato. Il punto è che se facciamo una lista delle tecnologie mai usate da nVidia e quelle di AMD, indovina come finisce?
La sopravvivenza di nvidia negli ultimi 5 anni è dipesa da due tre feature old inserite in due tre giochi chiave che hanno venduto a non finire.
Dato che gcn dura da anni, ci vuole poco ad individuarne i punti forti ed andare in direzione totalmente opposta
Ton90maz
26-08-2018, 11:21
La sopravvivenza di nvidia negli ultimi 5 anni è dipesa da due tre feature old inserite in due tre giochi chiave che hanno venduto a non finire.
Dato che gcn dura da anni, ci vuole poco ad individuarne i punti forti ed andare in direzione totalmente oppostaCerto certo :oink:
AceGranger
26-08-2018, 12:13
Come tutte le altre cose del resto.
no non è la stessa cosa; l'Async riguarda solo il codice ed è specifico in ogni gioco; la parte grafica buona parte del lavoro è settabile via interfaccia e la svolgono gli sviluppatori del Game Engine, non quelli che fanno il gioco.
Gyammy85
26-08-2018, 20:36
Nuova V340 per datacenter
https://www.amd.com/en/graphics/v340-built-for-builders?utm_campaign=builtforbuilders&utm_medium=redirect&utm_source=301
Dual vega, avranno utilizzato silicio più selezionato per ottimizzare i consumi?
Sembra corta, merito delle hbm2
Dicono che gestisca fino a 32 VM contro le 24 della tesla p40
Edit sembra che siano 2 vega 56
Free Gordon
27-08-2018, 14:28
Si ma se devi fare l'isterico comprati una 1080 usata così ti rilassi un po' :)
Non credo di essere isterico, credo di aver detto sostanzialmente come siamo messi con RTG.... :read:
Free Gordon
27-08-2018, 14:43
Raja andava licenziato almeno due anni fa, o dopo polaris (non che polaris faccia schifo, anzi commercialmente è l'ultimo prodotto valido di RTG).
Non perchè sia un incompetente, ma il progetto che ha portato avanti era chiaramente arrivato ad un punto morto. Bisogna partire non da zero, ma quasi. Sembra quasi Nvdia stia facendo un favore ad AMD con l'ultimo lancio delle rtx... :sofico:
Credo che Raja non abbia grosse responsabilità con Polaris e Vega.. ;) (Polaris del resto, è una GPU "decente").
Su quello che ho sottolineato invece...sono PIENAMENTE d'accordo con te.
Con GCN sul groppone non andiamo più da nessuna parte... :(
Se vogliono poter rincorrere (e non superare...) Nvidia lato perf/area e perf/watt DEVONO cambiare architettura.
Non ce la faranno mai andando avanti a toppe...
Dovrebbero fare quello che hanno fatto con Ryzen e investire in quel settore.
La chiamino pure GCN 27.4...ma escano dal paradigma general purpose, cambino la struttura delle CU "specializzandole" maggiormente e rendano l'archi modulare per davvero, con una maggiore scalabilità lato perf geometriche, sennò nel settore gaming pc (le console sono programmate ad hoc.. e quindi c'entrano poco in questo discorso) non miglioreranno la loro posizione di mercato.
è proprio quello il problema..... non ha avuto una "specializzazione" che lo avrebbe adattato meglio ai vari ambiti, e non è stata progettata bene per scalare verso l'alto, quindi va giusto bene nella fascia bassa, quella piu importante per AMD composta da console e fx580, e poi va male nel resto.
Esattamente...anzi direi che Polaris è già l'ultimo limite utile.
Per la prossima fascia media sarà già inadeguata (se non sarà pesantemente rivisitata).
Gyammy85
27-08-2018, 21:00
https://www.hexus.net/tech/news/industry/121508-amd-accelerates-7nm-process-adoption/
Non ho capito una cosa, nella slide si parla di 2x densità e 2x efficienza, e 1,35x l'incremento di performance, vorrebbe dire che una vega a 7 nm senza toccare niente supererebbe una 1080ti? 2x density vorrebbe dire che potrebbero fare una vega 128 con la stessa dimensione e consumi e prestazioni più che doppie senza senza toccare nulla dell'architettura?
Gyammy85
28-08-2018, 07:32
si ma a patto che le 128NCU scalino le performance in maniera lineare, ne avevamo già parlato.
Ovviamente anche nVidia beneficierà di queste migliorie lato silicio, è il quando che incide, perchè se sono usciti adesso con Turing non penso proprio che tra esattamente 12 mesi usciranno già con i 7nm nel consumer, ma tutto può essere dato che hanno fatto uscire 2080ti e 2080 assieme lascia pensare che non lasceranno Turing sul mercato per molto tempo come i soliti 2 anni, ma meno.
AMD quindi non può permettersi di accontentarsi solo di migliorare grazie al silicio, o meglio se decidessero adesso che Vega 7nm entrasse nel mercato consumer così com'è nel gaming andrebbe più che bene, ma Navi non può essere solo un miglioramento ottenuto col silicio perchè poi si ritroverebbe da li a poco a fronteggiare le gpu a 7nm nVidia.
Si lo so era per vedere se avevo capito bene
Ormai è palese che navi sarà una versione rivista, pure vega 20 dovrebbe avere tutta una serie di miglioramenti
A livello di potenza pura a parte i cores rt le nvidia non sono irraggiungibili, amd manterrà sempre quel n+1 di potenza computazionale. Comunque non escluderei la possibilità che amd possa ritoccare le ncu per renderle più efficienti (se non sbaglio da slide anche vega aveva cu pompate rispetto al passato, si deve vedere se era legato allo sfruttamento delle features o no).
Sai le risate se benchando bf5 con rt vega fa 25 fps e 2080ti frizzi lazzi e mazzi 45? :D
PS ho letto ora la parte dopo, vabbè è normale che andando avanti con le serie le prestazioni diventino man mano più accessibili...però a pensarci bene le amd sono essenzialmente geometry bound, perché le rops vanno più che bene dato che una 580 pareggia essenzialmente 390x o anche fury liscia in certi casi, con la metà delle rops.
JohnWayneBobbit
28-08-2018, 07:44
Si lo so era per vedere se avevo capito bene
Ormai è palese che navi sarà una versione rivista, pure vega 20 dovrebbe avere tutta una serie di miglioramenti
A livello di potenza pura a parte i cores rt le nvidia non sono irraggiungibili, amd manterrà sempre quel n+1 di potenza computazionale. Comunque non escluderei la possibilità che amd possa ritoccare le ncu per renderle più efficienti (se non sbaglio da slide anche vega aveva cu pompate rispetto al passato, si deve vedere se era legato allo sfruttamento delle features o no).
Sai le risate se benchando bf5 con rt vega fa 25 fps e 2080ti frizzi lazzi e mazzi 45? :D
PS ho letto ora la parte dopo, vabbè è normale che andando avanti con le serie le prestazioni diventino man mano più accessibili...però a pensarci bene le amd sono essenzialmente geometry bound, perché le rops vanno più che bene dato che una 580 pareggia essenzialmente 390x o anche fury liscia in certi casi, con la metà delle rops.
E' un post serio?
Gyammy85
28-08-2018, 07:54
E' un post serio?
Il tuo post è serio?
Comunque si, ogni tanto mi capita.
JohnWayneBobbit
28-08-2018, 07:56
Il tuo post è serio?
Comunque si, ogni tanto mi capita.
Era una domanda seria, non me ne intendo di AMD
Gyammy85
28-08-2018, 07:58
Era una domanda seria, non me ne intendo di AMD
Ah ok non avevo capito :)
Avevi dubbi su qualcosa?
JohnWayneBobbit
28-08-2018, 08:02
Ah ok non avevo capito :)
Avevi dubbi su qualcosa?
"le amd sono essenzialmente geometry bound"
Cosa significa?
Gyammy85
28-08-2018, 08:11
"le amd sono essenzialmente geometry bound"
Cosa significa?
Tradizionalmente le amd sono più forti lato calcolo puro/shading, mentre dal punto dei vista del throughput di poligoni sono "scarsine" rispetto alle nvidia.
Può succedere quindi che le unità geometriche facciano da collo di bottiglia ed aumentare le unità porterebbe ad incrementi più che proporzionali.
Gyammy85
28-08-2018, 08:12
È palese da cosa?
Non mi pare che sia ma stato detto nulla di ufficiale su Navi.
Nel senso che dato che vega 20 non è solo uno shrink è logico pensare che navi erediterà quelle migliorie e porterà anche altro...
JohnWayneBobbit
28-08-2018, 08:16
Tradizionalmente le amd sono più forti lato calcolo puro/shading, mentre dal punto dei vista del throughput di poligoni sono "scarsine" rispetto alle nvidia.
Può succedere quindi che le unità geometriche facciano da collo di bottiglia ed aumentare le unità porterebbe ad incrementi più che proporzionali.
Ah ok, io di geometry bound conoscevo solo la teoria di approssimazione dei corpi convessi nella congettura di Kalai e non capivo.
Grazie
Gyammy85
28-08-2018, 09:46
AMD solitamente va troppo avanti (e fa male di solito) e se lo facesse anche questa volta?
Cioè se facesse il contrario e cioè invece di fare delle CU generiche che emulano i tensor facesse dei tensor che emulano CU generiche? :fagiano:
Sarebbe possibile?
Non sarebbe proprio tensor che emulano CU generiche ovviamente, ho usato forse i termini sbagliati.
Sarebbe più corretto dire delle unità generiche votate principalmente a FP16 e poi al 32 invece che il contrario... credo almeno :asd:
:eek: :eek: :eek: :eek:
It's...It's...magic!! :D :D
No veramente, sarebbe fantastico...chissà…
Io resto dell'idea via shader core, poi stupiscono stile 9700 pro che perde zero con aa attivo in ut 2003 :sofico:
Gyammy85
28-08-2018, 09:55
Guarda che non so manco se è possibile, non me ne intendo molto di queste cose.
Immagino solo che con il passare degli anni e delle generazioni di gpu ci si sposterà sempre più verso il ray tracing.
Se fino ad oggi abbiamo avuto solo raster, domani con la turing avremo raster + qualche effetto in ray tracing, andando avanti ancora avremo la maggior parte delle cose in ray tracing con magari solo le cose più problematiche in raster.
Va da se che la gpu dovrà dedicare sempre più spazio al ray tracing e meno al raster fino a quando le parti si invertiranno e il raster verrà relegato una parte vintage per far girare cose vecchie :asd:
Mi sono solo chiesto se non fosse già possibile un approccio del genere e forse lo anche espresso malamente.
Però a quel punto se una unità tensor emula le cu è come se fosse una cu che emula i tensor no? :fagiano: cioè avresti casi in cui ugualmente dovrebbero fare l'uno e l'altro...
Alla fine uno darebbe ragione ad amd, le unità che fanno tutto sono comunque più flessibili, c'è poco da fare...
Gyammy85
28-08-2018, 10:09
Magari potrebbero integrare delle capacità extra nei "core" in modo da poter fare l'una o l'altra cosa utilizzando risorse condivise? Mi sembrerebbe questo il classico approccio AMD.
Proprio quello che penso io, è la cosa più economica alla fine.
Gyammy85
28-08-2018, 13:14
I driver linx sono praticamente pronti per vega 20
https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=More-Vega-20-Enablement-Linux
I driver linx sono praticamente pronti per vega 20
https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=More-Vega-20-Enablement-Linux
Ma vega 20 dov'e? :confused:
Che poi... si intende la Instinct o parliamo proprio di next gen vega? Che poi se navi esce nel 2019... non stiamo un pò stretti con i tempi? Ha senso far uscire vega 20 ora ( entro il 2018 ) e poi navi a metà 2019 ?? :mc: :mc:
Quindi per la parte gaming c'e da attendere navi e stop :mc:
sgrinfia
28-08-2018, 19:13
Quindi per la parte gaming c'e da attendere navi e stop :mc:
https://www.youtube.com/watch?v=F3A3NbB8XSM
:D
Gyammy85
28-08-2018, 19:26
https://www.youtube.com/watch?v=F3A3NbB8XSM
:D
Epyc fail
sgrinfia
28-08-2018, 20:39
Epyc fail
Tranquilli , pensate che Amd non abbia niente per contrastare nVidia Turing RTX ?,io sono fiducioso .
Amd e una ditta che patisce ma non fallisce:D ,per me a già in serbo qualche scherzetto per Invidia;)
Ale55andr0
28-08-2018, 20:42
Tranquilli , pensate che Amd non abbia niente per contrastare nVidia Turing RTX ?
come non lo avesse già fatto in passato, vedasi quando fece uscire le 480 e basta
sgrinfia
28-08-2018, 20:45
come non lo avesse già fatto in passato, vedasi quando fece uscire le 480 e basta
Ora cè Lisona ,ne sa una piu dell diavolo............;)
sgrinfia
28-08-2018, 20:49
Già con AMD Radeon Pro V340, dimostra che quando vuole .........
Gyammy85
28-08-2018, 20:51
Tranquilli , pensate che Amd non abbia niente per contrastare nVidia Turing RTX ?,io sono fiducioso .
Amd e una ditta che patisce ma non fallisce:D ,per me a già in serbo qualche scherzetto per Invidia;)
Ero ironico :O :eek:
come non lo avesse già fatto in passato, vedasi quando fece uscire le 480 e basta
Navi 100 60 fps fissi 1440p bf5 rt. Segnavatelo.
:ops2:
Gyammy85
28-08-2018, 20:53
Già con AMD Radeon Pro V340, dimostra che quando vuole .........
Si è notevole quella scheda, avevo postato la news, ma è passata in quarto piano. Who cares quando si possono spendere 10k per fare meno cose ma con più stile?
E' la dura legge del world (semicit.)
Tranquilli , pensate che Amd non abbia niente per contrastare nVidia Turing RTX ?
AMD e Nvidia, insieme ad altri, stanno nello stesso gruppo di lavoro per il Ray Tracing. Se AMD deciderà di implementarlo nelle prossime sue GPU sarà unicamente per scelta commerciale imho....magari aspetteranno di avere una tecnologia matura per supportare degnamente tale implementazione.
Gyammy85
28-08-2018, 20:57
Secondo me non ha niente e rimango convinto che Turing si contrasti da solo.
Non credo, perché da roadmap non ci sono architetture intermedie, vega-navi-next gen...
Possono coprire tutta la lineup, con 2x densità possono fare chip di uguale dimensione ma col doppio delle unità in teoria. Ce n'è abbastanza per prendere o anche superare una 2080ti in raster, in rt si vedrà ma penso di si.
Dai un po' di ottimismo
Non credo, perché da roadmap non ci sono architetture intermedie, vega-navi-next gen...
Possono coprire tutta la lineup, con 2x densità possono fare chip di uguale dimensione ma col doppio delle unità in teoria. Ce n'è abbastanza per prendere o anche superare una 2080ti in raster, in rt si vedrà ma penso di si.
Dai un po' di ottimismo
Papermaster ha dichiarato che sono più avanti del previsto con i 7nm e li faranno debuttare nelle schede Pro per la fine di quest'anno. Se si spicciano e tirano fuori gli attributi magari riescono a fornire la linea gaming per la prima parte del 2019....e lì Nvidia si potrebbe trovare svantaggiata sul pp almeno per qualche mese.
AceGranger
28-08-2018, 21:02
Già con AMD Radeon Pro V340, dimostra che quando vuole .........
sono 32 virtualizzazioni in 300W ed arrivera a fine anno, e l'hanno paragonata alla Tesla P40 24 virtualizzazioni in 250W
peccato che nVidia da 2 anni e mezzo abbia la Tesla P100 da 36 virtualizzazioni in 250W; senza nemmeno scomodare la Tesla V100
cosa avrebbe dimostrato la V340 ? che ci hanno messo solo 2 anni di ritardo per arrivare con una GPU che sta sotto sia in densita che in efficienza in campo server-rack ? eh si, questo si che vuol dire impegnarsi :asd:
Gyammy85
28-08-2018, 21:08
sono 32 virtualizzazioni in 300W ed arrivera a fine anno
nVidia sara DUE anni che commercializza
Tesla P40 24 virtualizzazioni in 250W
Tesla P100 36 virtualizzazioni in 250W.
cosa avrebbe dimostrato la V340 ? che è viva ? :asd:
#mainagiogiamai
Ben 4 virtualizzazioni in più in soli 250 wuatttttt
E solo per 4 volte il prezzo di sta v340...
Certo che per te ste schede le comprano solo i fanboy in pratica, anzi neanche quelli perché hanno comprato tutti le nvidia per rappresaglia giusto? :asd:
#mainagiogiamai
Ben 4 virtualizzazioni in più in soli 250 wuatttttt
E solo per 4 volte il prezzo di sta v340...
Certo che per te ste schede le comprano solo i fanboy in pratica, anzi neanche quelli perché hanno comprato tutti le nvidia per rappresaglia giusto? :asd:
huahuahua si si !
sgrinfia
28-08-2018, 21:15
sono 32 virtualizzazioni in 300W ed arrivera a fine anno
per quando uscira questa V340 nVidia le GPU nVidia avranno compiuto rispettivamente 2 anni e 2 e mezzo
Tesla P40 24 virtualizzazioni in 250W
Tesla P100 36 virtualizzazioni in 250W.
senza nemmeno scomodare la Tesla V100
cosa avrebbe dimostrato la V340 ?
che vuoi che siano 2 anni di ritardo e un'efficienza peggiore in campo server-rack :asd:
Vabbè mica ho tolto niente ha invidia, Invidia e un colosso che raggruppa mercati enormi che va oltre i videogiochi, contando mercati addirittura macchinari per la medicina biomeccanica .quello che volevo dire e che Amd nel suo piccolo fa cose grandi malgrato che non sia un colosso.:)
AceGranger
28-08-2018, 21:19
Vabbè mica ho tolto niente ha invidia, Invidia e un colosso che raggruppa mercati enormi che va oltre i videogiochi, contando mercati addirittura macchinari per la medicina biomeccanica .quello che volevo dire e che Amd nel suo piccolo fa cose grandi malgrato che non sia un colosso.:)
quello che volevo farti notare io è che non è una cosa grande e AMD è un colosso, si sta solo trascinando una pessima architettura GPU; ah, e fino al 2014 AMD fatturava molto piu di nVidia....
#mainagiogiamai
Ben 4 virtualizzazioni in più in soli 250 wuatttttt
E solo per 4 volte il prezzo di sta v340...
Certo che per te ste schede le comprano solo i fanboy in pratica, anzi neanche quelli perché hanno comprato tutti le nvidia per rappresaglia giusto? :asd:
tralasciando che il prezzo della V340 non lo hanno annunciato, tu si che te ne intendi di server-rack dove densita ed efficienza sono ben piu importanti del costo di acquisto iniziale :asd:.
infatti si vede quante Instinct ci sono in giro, pieno cosi; con 2 anni di ritardo faranno al stessa fine.
Gyammy85
28-08-2018, 21:29
tralasciando che il prezzo della V340 non lo hanno annunciato, tu si che te ne intendi di server-rack dove densita ed efficienza sono ben piu importanti del costo di acquisto iniziale :asd:.
infatti si vede quante Instinct ci sono in giro, pieno cosi; con 2 anni di ritardo faranno al stessa fine.
Che ti devo dire, mandagli una mail e digli che sono prodotti inutili
Che ti devo dire, mandagli una mail e digli che sono prodotti inutili:asd:
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
AceGranger
28-08-2018, 21:37
Che ti devo dire, mandagli una mail e digli che sono prodotti inutili
credo se ne accorgano anche da soli visto che li conoscono bene i loro fatturati :asd: ma hei, devo pur far vedere di essere vivi :asd:
#mainagiogiamai
e comunque non è vero, 1 gioa almeno ce l'hai.
se vuoi sbrodolare su un prodotto AMD veramente sensato che batte la concorrenza, fallo con la Radeon Pro SSG che ora ha il supporto nativo dentro il pacchetto Adobe
https://www.newegg.com/insider/amd-radeon-pro-ssg-solving-todays-8k-workflow-challenges-with-adobe-premiere-pro/
non farlo con GPU che fanno pieta prendendo per oro colato le vaccate che mette AMD sulle slide... perchè ad ascoltare AMD dovrebbero esserci in giro un casino di GPU Pro... poi al realta è un'altra....
Gyammy85
28-08-2018, 22:10
e comunque non è vero, 1 gioa almeno ce l'hai.
se vuoi sbrodolare su un prodotto AMD veramente sensato che batte la concorrenza, fallo con la Radeon Pro SSG che ora ha il supporto nativo dentro il pacchetto Adobe
https://www.newegg.com/insider/amd-radeon-pro-ssg-solving-todays-8k-workflow-challenges-with-adobe-premiere-pro/
non farlo con GPU che fanno pieta prendendo per oro colato le vaccate che mette AMD sulle slide... perchè ad ascoltare AMD dovrebbero esserci in giro un casino di GPU Pro... poi al realta è un'altra....
Sempre su vega è basata eh...
AceGranger
28-08-2018, 22:25
Sempre su vega è basata eh...
si, ma non ha concorrenza :sofico:
Free Gordon
28-08-2018, 22:40
quello che volevo farti notare io è che non è una cosa grande e AMD è un colosso, si sta solo trascinando una pessima architettura GPU;
Questa è la sola triste verità...
Con GCN si stanno facendo le scarpe da soli. Funzionasse perlomeno extra-gaming...ma non fanno una cippa di bono manco lì. :stordita:
Devono assolutamente progettare un'archi veramente buona per l'IA e il computing, sennò non avranno i fondi per sviluppare qualcosa di buono anche nel gaming.
A sto punto meglio puntare ai mercati più remunerativi...
Gyammy85
29-08-2018, 07:55
Quindi qua si è pianto anche ieri? :D
Oggi più di ieri e meno di domani
Quindi qua si è pianto anche ieri? :DChi piange può essere solo chi usa il.4K.
Per il resto, già la Vega attuali bastano alla grande 😉
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Io certi utenti mentre scrivono questi post li immagino così.
https://s26.postimg.cc/xdmzd7w9l/giphy-downsized-4.gif
Non capisco dove sta il problema, le schede AMD bastano fino ad un certo punto se non si è soddisfatti ci sono quelle Nvidia.
Chiaro e semplice.
Pensano forse che AMD si disperi per questo?
Le GPU le vende, le APU anche, i conti sono buoni, gli azionisti felici e nessuno dovrebbe lamentarsi.Eh ma anche oggi fallisce domani
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
ninja750
29-08-2018, 09:21
Chi piange può essere solo chi usa il.4K.
Per il resto, già la Vega attuali bastano alla grande 😉
questo ragionamento fa capire quanto marcino i produttori di vga creando di fatto esigenze inutili
nei primi anni si è sempre cercato di aumentare la potenza computazionale per avere più dettagli possibili, ma il fotorealismo o quello che si avvicina al fotorealismo, possiamo dire che è arrivato nell'epoca dei vari crysis
11 anni fa
c'erano HD2900XT e 8800gtx, si giocava solo 4:3 e la maggior parte in 1280x1024 o 1600x1200
poi si diffondono i monitor FHD e sembrava un miraggio poter giocare in 1920x1080 anche perchè le vga dell'epoca non ce la facevano, oggi siamo qui a lamentarci perchè con le vga attuali si gioca bene 2K ma per 4K non bastano e il fhd è lammerda
stiamo sempre parlando di gioco su pc con il naso a 50cm da monitor
quando finalmente avremo amd e nvidia con schede pronte veramente per il 4k ci sarà qualcuno che si lamenterà che sono scarse per l'8k
tutto sempre a 50cm dal monitor
interessantissimo tra l'altro quello che ha fatto nvidia con il RT, ne sentivamo il bisogno? da domani sarà indispensabile per tutti
Gyammy85
29-08-2018, 09:41
Eh ma anche oggi fallisce domani
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
L'importante è che prima di fallire faccia uscire navi 50 tf a 300 euro così potremo prendere nvidia a meno #laconcorrenzaggeppiù
1080p 60Hz is the new 4K HDR :O :O :O
#shapevatelho
Gyammy85
29-08-2018, 09:45
interessantissimo tra l'altro quello che ha fatto nvidia con il RT, ne sentivamo il bisogno? da domani sarà indispensabile per tutti
Lo fanno più che altro per dimostrare che il mind share è loro. Hai visto più nessuno lamentarsi dei geo engine? Ma no, perché ora si andrà di rt cores, ma prima come si giocava? boooohhhh
Gyammy85
29-08-2018, 09:47
1080p RT 50Hz is the new 4K HDR :O :O :O
#shapevatelho
Fixed
Ora basta pianti però, al limite ripiegheremo sulle consolllle
Per tornare IT e seri, io ipotizzo un bel lancio in grande stile ryzen 3+navi per aprile, che ne dite?
magnusll
29-08-2018, 09:53
Questa è la sola triste verità...
Con GCN si stanno facendo le scarpe da soli. Funzionasse perlomeno extra-gaming...ma non fanno una cippa di bono manco lì. :stordita:
Devono assolutamente progettare un'archi veramente buona per l'IA e il computing, sennò non avranno i fondi per sviluppare qualcosa di buono anche nel gaming.
A sto punto meglio puntare ai mercati più remunerativi...
Conviene veramente investire sul gaming, in prospettiva?
Le ultime integrate si mangiano il segmento XX50. Una o due generazioni e anche quello XX60 sara' andato.
A quel punto continuare a spendere miliardi per sviluppare solo per quella che e' l'attuale fascia alta, dove peraltro parti da uno svantaggio spaventoso anche solo in termini di penetrazione di mercato (e conseguente influenza sugli sviluppatori) prima ancora che tecnologico, potrebbe non essere piu' una scelta razionale.
Per i datacenter il discorso chiaramente e' ben diverso. Ma a questo punto non ci sarebbe da stupirsi se il gaming venisse trattato solo come conseguenza residuale.
Gyammy85
29-08-2018, 09:54
Devo dire che io del 4k potrei anche sentirne il bisogno.
Nel senso che una volta giocavamo in 1440x900 ma i giochi avevano filtri AA seri e le vga li usavano, perchè se giocavo a mass effect in 1440x900 in SSAA la mia vecchia HD6850 non batteva ciglio, oggi se provi ad usare SSAA in FHD su una rx580 muore.
Oggi i giochi sono graficamente più complessi e AA come MSAA non sono più efficaci, da qui hanno inventato svariati AA alternativi ma sono tutti abbastanza cagosi.
La soluzione sarebbe il 4K o il supersampling (che poi sono quasi la stessa cosa) ma le schede non ce la fanno.
Detto questo io gioco benissimo in FHD con FXAA o SMAA. :)
La 580 è essenzialmente rops e bandwith limited con ssaa, anche i vari half life 2 e simili data l'anzianità del codice con ssaa a res sopra i 1440p a volte ci sono scattini in corrispondenza di esplosioni o altre cose.
Infatti nei giochi nuovi si va di filtri che girano essenzialmente via shader e la scheda non soffre...
Io sul tv fullhd vedo la differenza col vsr fra 1440p e 4k, uno può optare per il 3200x1800 che ha una resa praticamente uguale al 4k, certo anche con la roba ottimizzata non hai i 60 fissi sempre...poi è sempre questione di abitudine, se sei abituato ai 60 fissi anche scendere a 55 ti da un pò fastidio ma si risolve con esync, mi sto rigiocando wolf 2 e devo dire che non va affatto male. Personalmente preferisco la fluidità, e giocare con esync a 1440p con quel gioco è l'esperienza ottimale (con la 580).
Dico che ad aprile a 40fps al mio gioco preferito non ci arrivo, poi se anche ci arrivassi lo farei senza soldi percui spero in una bella PS5 RTX accidia-powa-finalmente-un-partner-serio per giocare a 4,2 fps sul mio TV con gli occhiali da sole intorno ai 499 (si narra che verranno calcolati anche i riflessi sugli occhi dei giocatori di modo che verrà aggiustata automaticamente la luminosità del monitor/tv e l'apertura delle tapparelle).
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Gyammy85
29-08-2018, 10:03
Dico che ad aprile a 40fps al mio gioco preferito non ci arrivo, poi se anche ci arrivassi lo farei senza soldi percui spero in una bella PS5 RTX accidia-powa-finalmente-un-partner-serio per giocare a 4,2 fps sul mio TV con gli occhiali da sole intorno ai 499 (si narra che verranno calcolati anche i riflessi sugli occhi dei giocatori di modo che verrà aggiustata automaticamente la luminosità del monitor/tv e l'apertura delle tapparelle).
La ps5 sarà sempre amd
Gyammy85
29-08-2018, 10:05
Due pagine di stima e approvazione al grido di "non so dove vedi i piagnistei, qui non piange nessuno"
https://img.discogs.com/EbKDF7pkaXXxeuhR7wcVMLWbMzQ=/fit-in/567x556/filters:strip_icc():format(jpeg):mode_rgb():quality(90)/discogs-images/R-646433-1205281079.jpeg.jpg
:asd:
Facciamo solo ironia tutto quiuaaaaaahhhhh :cry: :cry:
Gyammy85
29-08-2018, 10:08
Infatti la prospettiva più realistica è Vega 20 7nm solo per pro e datacenter + Navi intorno ad aprile solo per fascia media e medio/alta che poi andrà a finire anche nelle console.
Coprono il settore pro, coprono la fascia gaming che vende di più e coprono le console.
Gli enthusiast tanto al 99% comprano RTX2080 e RTX2080ti a prescindere da quello che propone AMD.
Io non trovo motivi per cui non dovrebbero presentare anche una fascia enthusiast, hanno pure il vantaggio sul silicio...o quanto meno una fascia enthusiast come prestazioni ma non nel prezzo
Gyammy85
29-08-2018, 10:18
potenzialmente potresti vendere una RX690 con i Die fallati di Vega20 con soli 2 stack disabilitati di HBM2, quindi 8GB@615gb/s e la parte DP disattivata, il tutto a metà del prezzo della 2080, ok senza RT, ma sti cazzi.
parliamo di un chip da 300-330 mmq vs uno da 530mmq... forse la metà sarebbe pure troppo, ma non avendo la parte RT sarebbe un ottimo compresso a 400-500$
il tutto senza scomodare Navi.
Boh, vega come r600 è un'architettura di transizione, bisogna massimizzarla con navi. Vega 20 dovrebbero venderla con 2 stack bruciati in pratica, perché in caso contrario dovrebbero fare versioni con due stack, spendere e perdere tempo per una scheda che durerebbe poco dato il passaggio a navi.
Oppure riciclare vega in fascia media e navi solo alta e uber, ma a questo punto sarebbe più conveniente giocarsi la carta efficienza contando sempre sulle migliorie di navi anche in fascia media...
Gyammy85
29-08-2018, 10:47
La domanda giusta è "perchè dovrebbero?"
Avrebbe senso solo se presentasse un prodotto decisamente migliore, ma può farlo? Non credo.
Se presenta una scheda che va quanto una 2080ti ne vende 3 e va a finire che invece di guadagnarci ci perde.
Lo ha dimostrato la fury x che con tutti i suoi difetti andava quanto una 980ti ma ne hanno vendute poche.
Se poi non avesse manco RT è una battaglia persa in partenza.
No secondo me AMD farebbe bene (non dico lo farà) a restare nella fascia dove vende di più, la fascia media e medio/alta; dove chi non vuole spendere una follia ci abbina anche un bel monitor freesync, sticazzi il 4k e sticazzi il RT.
La furyx ha venduto poco per il fatto dei 4 giga
RT cores è solo un modo, non è l'RT
Staremo a vedere, ma una navi 96 io la vedo bene, sarebbe anche più piccola di vega 10
La domanda giusta è "perchè dovrebbero?"
Avrebbe senso solo se presentasse un prodotto decisamente migliore, ma può farlo? Non credo.
Se presenta una scheda che va quanto una 2080ti ne vende 3 e va a finire che invece di guadagnarci ci perde.
Lo ha dimostrato la fury x che con tutti i suoi difetti andava quanto una 980ti ma ne hanno vendute poche.
Se poi non avesse manco RT è una battaglia persa in partenza.
No secondo me AMD farebbe bene (non dico lo farà) a restare nella fascia dove vende di più, la fascia media e medio/alta; dove chi non vuole spendere una follia ci abbina anche un bel monitor freesync, sticazzi il 4k e sticazzi il RT.
In realtà, considerando che una architettura diversa (diciamo pensata in ottica RT) non si crea in 5 mesi, la situazione attuale potrebbe permettere ad AMD di fare una scheda di fascia alta (non top), diciamo con un chip delle dimensioni di RTX 2080, senza RT e che nel rendering tradizionale sia più veloce del corrispettivo nVidia. Il tutto dipende da come è stato ideato Navi comunque, con/senza RT in mente.
Gyammy85
29-08-2018, 11:24
Stai razionalizzando. La Fury non ha venduto principalmente perché è AMD, l'avesse fatta nVidia sarebbero tutti stati a pugnettarsi sulle HBM perché agli enthusiast piace la nuova tecnologia. E le schede si giudicano al day1, e contano i giochi di oggi e conta che i driver siano a posto subito e blabla. Poi arrivano le RTX e i driver sono beta, e si compra a scatola chiusa, e bisognerà vedere come andranno con i giochi che escono fra tre anni perché è futureproof etcetc.
Le chiacchiere stanno a zero, lo dimostrano sia il passato che il presente. Fra marchette quando era inferiore e superiorità nel caso opposto vende sempre di più nVidia, qualunque cosa faccia AMD.
Sarebbe una scelta idiota continuare a inseguire un mercato che non è recettivo, meglio concentrarsi sul mercato in cui riesci a vendere che in quello in cui non venderai mai, considerando anche che è un mercato in cui R&D costano un ordine di grandezza di più.
Purtroppo è proprio così, non volevo buttarla giù dura :asd:
Lo dimostra il fatto che nvidia preferisce ricoprire il pcb di chippini per le vram sol perché all'utenza skillata solo sentir parlare di hbm fa venire l'orticaria, "costano tanto" :asd: tanto poi la scheda la preordinano subbito a 1200 euro :asd:
Per il resto risponderei ma anche no, si è visto con ryzen, hanno dimostrato che possono tranquillamente fare il massimo a prezzi bassi (il 2990wx è un mostro senza se e senza ma e lo vendono ad un prezzo ridicolo).
Una top di gamma amd venderebbe come il pane in questo periodo storico, fidati.
JohnWayneBobbit
29-08-2018, 11:28
Purtroppo è proprio così, non volevo buttarla giù dura :asd:
Lo dimostra il fatto che nvidia preferisce ricoprire il pcb di chippini per le vram sol perché all'utenza skillata solo sentir parlare di hbm fa venire l'orticaria, "costano tanto" :asd: tanto poi la scheda la preordinano subbito a 1200 euro :asd:
Per il resto risponderei ma anche no, si è visto con ryzen, hanno dimostrato che possono tranquillamente fare il massimo a prezzi bassi (il 2990wx è un mostro senza se e senza ma e lo vendono ad un prezzo ridicolo).
Una top di gamma amd venderebbe come il pane in questo periodo storico, fidati.
Concordo.
Infatti appena sforneranno una GPU decente secondo me avranno successo a prescindere dalla percezione del brand.
Gyammy85
29-08-2018, 11:40
Si ma Ryzen non ha bisogno di supporto software da parte degli sviluppatori o comunque ne richiede molto meno e molto semplice.
I giochi se li continuano a fare in DX11 con gameworks campa AMD che l'erba cresce.
Non è proprio così
In praticamente tutti i test in st condotti a frequenza normalizzata la differenza fra ryzen e intel è tipo 0,1%, eppure la gente continua a dire che l'ipc è inferiore, appunto perché certi giochi hanno codici biased, oppure semplicemente confondono ipc con frequenza in st.
Comunque più che dx11 e gameworks sono i motori standard tipo unreal 4 che mettono in crisi amd, perché fatti una volta biased nvidia restano per anni in quel modo, gli sviluppatori copiaincollano tutto per semplicità.
Navi è in sviluppo da 3 anni, di certo non iniziano ora che hanno visto che esistono le RTX per fare i prodotti fra 5 mesi. Detto questo se pensi di aspettare un chip consumer da 775mmq da parte di AMD smetti pure di aspettare perché non arriverà.
Io non mi aspetto nessun chip da 775mmq, non ho problemi a dire che non me lo posso permettere, né da AMD, tantomeno da nVidia. 600 euro di scheda video li ho acquistati una volta sola, oltre per me non esiste al momento, anzi, le ultime 4 VGA che ho preso sono sempre state nella fascia media o medio-alta (per intenderci, 6870, 7950, GTX 970 e la RX 480).
Pensi forse che AMD lo sappia da oggi che Nvidia avrebbe messo gli RT core in Turing?
Tra l'altro partecipano entrambi sia alle DX che alle Vulkan, pensi che se Nvidia fa inserire istruzioni per unità dedicate al RT AMD non si chiede il perchè?
AMD avrebbe avuto tutto il tempo di integrare RT in Navi, che lo abbia fatto o meno però non ci è dato saperlo ancora.
Il punto per Navi è uno solo: se davvero sarà Navi a finire nelle nuove console, e non una sua evoluzione o versione pesantemente modificata, allora dovrà avere un qualche cosa per il Ray Tracing hardware. C'è essenzialmente da capire cosa è Navi, se una architettura generale e scalabile - vedi nVidia con Pascal da versione top alla 1030, o se è un chip più focalizzato come da tradizione recente AMD, che è da parecchio che non porta lo stesso GCN su TUTTE le fasce.
In sostanza fosse anche per le console dovrebbe essere:
1) scalare
2) capace di funzionare con o senza unità RT - in fascia media e bassa la vedo dura tenere il RT, quindi sarebbe silicio sprecato - certo, poi magari esce fuori che in 20mmq di chip dedicato al RT calcola 20 giga-raggi al secondo... ci credete? Io no, visto quanto occupano gli RT core sulle RTX. Puoi fare di meglio? Sicuramente sì, ma comunque lo spazio ti serve.
Spero ci riescano, certo che Navi ha un peso sulle spalle non indifferente.
ninja750
29-08-2018, 13:18
La strategia di nVIDIA paga di più (perché oltre agli enthusiast ti metti in tasca anche i soldi dei "vorrei ma non posso" che sono il grosso della torta) ma cmq esiste una fascia di mercato che compra smart, e non credo sia così piccola da essere insignificante.
esatto, infatti guardando le statistiche di steam la maggior parte della gente ha la 1060 non di certo le 1080ti sulla quale AMD non ha propone alternativa valida
il motivo per la quale ci siano 95% 1060 e 5% RX580 lo vedo proprio solo come questione di marketing
Gyammy85
29-08-2018, 13:19
Gyammy, tu come te la cavi con l'inglese?
Me la cavicchio, perché?
Io non benissimo ma "smart buyer" si traduce in "acquirente intelligente"... vuoi forse dire che gli acquirenti Nvidia non sono intelligenti? :banned:
:asd:
Il punto per Navi è uno solo: se davvero sarà Navi a finire nelle nuove console, e non una sua evoluzione o versione pesantemente modificata, allora dovrà avere un qualche cosa per il Ray Tracing hardware. C'è essenzialmente da capire cosa è Navi, se una architettura generale e scalabile - vedi nVidia con Pascal da versione top alla 1030, o se è un chip più focalizzato come da tradizione recente AMD, che è da parecchio che non porta lo stesso GCN su TUTTE le fasce.
In sostanza fosse anche per le console dovrebbe essere:
1) scalare
2) capace di funzionare con o senza unità RT - in fascia media e bassa la vedo dura tenere il RT, quindi sarebbe silicio sprecato - certo, poi magari esce fuori che in 20mmq di chip dedicato al RT calcola 20 giga-raggi al secondo... ci credete? Io no, visto quanto occupano gli RT core sulle RTX. Puoi fare di meglio? Sicuramente sì, ma comunque lo spazio ti serve.
Spero ci riescano, certo che Navi ha un peso sulle spalle non indifferente.
Che andrà sulle ps5 è quasi certo, sony sta collaborando
Dal punto di vista ingegneristico amd è capace di tutto, non mi sorprenderei affatto
ninja750
29-08-2018, 13:20
Pensi forse che AMD lo sappia da oggi che Nvidia avrebbe messo gli RT core in Turing?
Tra l'altro partecipano entrambi sia alle DX che alle Vulkan, pensi che se Nvidia fa inserire istruzioni per unità dedicate al RT AMD non si chiede il perchè?
AMD avrebbe avuto tutto il tempo di integrare RT in Navi, che lo abbia fatto o meno però non ci è dato saperlo ancora.
per me questo RT finirà come il physics
Gyammy85
29-08-2018, 13:21
esatto, infatti guardando le statistiche di steam la maggior parte della gente ha la 1060 non di certo le 1080ti sulla quale AMD non ha propone alternativa valida
il motivo per la quale ci siano 95% 1060 e 5% RX580 lo vedo proprio solo come questione di marketing
Ma non è vero dai...sempre con sti complessi di inferiorità…
Che andrà sulle ps5 è quasi certo, sony sta collaborando
Dal punto di vista ingegneristico amd è capace di tutto, non mi sorprenderei affatto
Il mio "se finirà nelle nuove console" è riferito al fatto che sia proprio Navi e non magari Navi 2 o quel che è che lo seguirà, si sa che le nuove console dovrebbero uscire nel 2020, ma l'anno è vago, fosse Q4 2020 allora c'è tempo anche di una revisione profonda di architettura.
Che AMD sia capace di tutto sono d'accordo, ma i miracoli in ambito informatico io ancora non li ho mai visti, se le RTX per avere 6-10 giga-raggi necessitano di abbastanza spazio sul die da non ritenere conveniente metterlo sulle schede di fascia media, AMD per quanto ottimizzi non credo possa comunque farlo per schede da meno di 150mm^2 (la fascia delle RX550-560), posto che i 7nm aiuteranno sicuramente. Per questo dico che anche Navi FORSE dovrà essere modulabile con e senza RT core, però AMD di solito include tutte le tecnologie anche nella fascia inferiore; velocità a parte non mi sembra che RX 550 possa fare meno cose di RX 580.
ninja750
29-08-2018, 15:25
pensa allo spreco di energia del physics nell'avere due vga nel case
foss'anche una feature furba scommetto che ci sarà il modo di emularla sw con uno dei millemila core della cpu volendo
tanto nei giochi la maggior parte dei core cpu dormono
Ton90maz
29-08-2018, 16:11
Perché io la mia idea me la son fatta che le RTX siano delle schede pensate per il mercato professionale che già che le avevano hanno pensato bene di fotterci anche un po' di enthusiast. Come con la Titan V.Lo penso anch'io
Windtears
29-08-2018, 18:04
Io credo che andando avanti con l'uso del RT sarà meno importante la risoluzione.
https://www.youtube.com/watch?v=EGBbw2DLBEA
ovviamente era roba che powervr faceva già due anni fa, il mercato non l'ha influenzato e nessuno li ha supportati.. ora è in legacy... :P
Free Gordon
30-08-2018, 00:30
Per i datacenter il discorso chiaramente e' ben diverso. Ma a questo punto non ci sarebbe da stupirsi se il gaming venisse trattato solo come conseguenza residuale.
Guarda...mi sta bene anche questo ragionamento.
Basta che facciano un'archi nuova che funzioni BENE in quei settori dove la crescita è maggiore... ;) e la "adattino" al gaming..
Free Gordon
30-08-2018, 00:42
Boh, vega come r600 è un'architettura di transizione, CUT
NO... :rotfl: purtroppo per noi non è così..
Vega è (spero vivamente) il canto del cigno di un'archi che ormai ha 7 anni ed è stata studiata nel neolitico del gaming rispetto ad oggi...
Le DX11 sono state evidentemente "turnate" verso Nvidia, rovinando/distruggendo tutte le buone idee che poteva averci messo AMD... (soprattutto per ciò che concerne la struttura del command processor e l'incul@ta che ne è derivata), gli Async ecc e le DX12/Vulkan praticamente allo stato attuale non hanno ancora trovato una collocazione sensata (mal/inutilizzate) e probabilmente non la troveranno mai in tempo utile... :fagiano:
SE TUTTO va' bene, Raja con Navi ha dato una bella sterzata fuori da quel percorso accidentato e con la prossima archi si butteranno alle spalle tutto quanto...
Sennò..... :stordita: :doh:
NO... :rotfl: purtroppo per noi non è così..
Vega è (spero vivamente) il canto del cigno di un'archi che ormai ha 7 anni ed è stata studiata nel neolitico del gaming rispetto ad oggi...
Le DX11 sono state evidentemente "turnate" verso Nvidia, rovinando/distruggendo tutte le buone idee che poteva averci messo AMD... (soprattutto per ciò che concerne la struttura del command processor e l'incul@ta che ne è derivata), gli Async ecc e le DX12/Vulkan praticamente allo stato attuale non hanno ancora trovato una collocazione sensata (mal/inutilizzate) e probabilmente non la troveranno mai in tempo utile... :fagiano:
SE TUTTO va' bene, Raja con Navi ha dato una bella sterzata fuori da quel percorso accidentato e con la prossima archi si butteranno alle spalle tutto quanto...
Sennò..... :stordita: :doh:
Ok I believe
La domanda ora che mi viene è: quando arrivano ste nuove vga gemin? Perchè ieri mi sono arrivati dei fondi inaspettati, subito accantonati per la sostituta della fury (che in questi giorni vedrò di brasare con mod del bios :asd: ) quindi è molto probabile che acquisterò l'eventuale navi 96/128 o come diavolo si chiamerà non dico al day1 ma quasi (d'altronde un prestigioso ed autorevole sito ha detto che gli early adopters sono dei fighi e che la vita è troppo corta per usare il cervello) come mai mi era capitato in vita mia :sofico:
Quindi che sappiamo ad oggi di sto Navi? :stordita:
Gyammy85
30-08-2018, 08:26
Quindi che sappiamo ad oggi di sto Navi? :stordita:
Powah
Gyammy85
30-08-2018, 08:49
Niente.
Powah
che sarà ovviamente un Fail :D
:asd: :asd:
ninja750
30-08-2018, 09:10
è molto probabile che acquisterò l'eventuale navi 96/128 o come diavolo si chiamerà non dico al day1 ma quasi
per giocarci FHD? :asd:
ninety-five
30-08-2018, 09:39
Ora prenderò milioni di insulti ma...quante e quali GPU dovrebbero uscire da AMD?
La roadmap della CPU mi è chiara, quella della GPU no.
Un piccolo riassunto per chi è rimasto a Vega 56 e Vega 64, si può avere? :D
Gyammy85
30-08-2018, 09:51
Ora prenderò milioni di insulti ma...quante e quali GPU dovrebbero uscire da AMD?
La roadmap della CPU mi è chiara, quella della GPU no.
Un piccolo riassunto per chi è rimasto a Vega 56 e Vega 64, si può avere? :D
Purtroppo niente di sicuro, vega 20 per il pro a fine anno che di solito anticipa di qualche mese l'uscita delle nuove consumer. E' probabile che all'evento di gennaio 2019 (quello che fanno ogni anno il computex mi pare) riveleranno qualcosa dato che a dicembre 2016 uscì la MI25 basata su vega e al computex diedero ulteriori dettagli sull'architettura.
Io protenderei per aprile come debutto di navi insieme a ryzen 3.
per giocarci FHD? :asd:
prima i mercatini si sono riempiti di pascal
ora vedo piovere monitor 4k e qhd 144hz
la conversione sta cominciando :asd: il profeta JHH ha tracciato la via :O
poi quando presenteranno i big screen 4k contrordine compagni, tutti a rivendere i fullhd di qualità :O
Purtroppo niente di sicuro, vega 20 per il pro a fine anno che di solito anticipa di qualche mese l'uscita delle nuove consumer. E' probabile che all'evento di gennaio 2019 (quello che fanno ogni anno il computex mi pare) riveleranno qualcosa dato che a dicembre 2016 uscì la MI25 basata su vega e al computex diedero ulteriori dettagli sull'architettura.
Io protenderei per aprile come debutto di navi insieme a ryzen 3.
lurko un po' il deep web
vediamo che ne tiro fuori :eek:
ninja750
30-08-2018, 10:00
ora vedo piovere monitor 4k e qhd 144hz
ma non HDR :O
ninety-five
30-08-2018, 10:04
Purtroppo niente di sicuro, vega 20 per il pro a fine anno che di solito anticipa di qualche mese l'uscita delle nuove consumer. E' probabile che all'evento di gennaio 2019 (quello che fanno ogni anno il computex mi pare) riveleranno qualcosa dato che a dicembre 2016 uscì la MI25 basata su vega e al computex diedero ulteriori dettagli sull'architettura.
Io protenderei per aprile come debutto di navi insieme a ryzen 3.
Ah ok, pensavo si conoscessero già alcuni dettagli.
Meglio, mi godo la mia Vega in pace :D
Gyammy85
30-08-2018, 10:30
scusa ma sei serio o stai trollando? :stordita:
dai non può essere vero...
Ma anche no :D :D
bagnino89
30-08-2018, 10:31
prima i mercatini si sono riempiti di pascal
ora vedo piovere monitor 4k e qhd 144hz
la conversione sta cominciando :asd: il profeta JHH ha tracciato la via :O
poi quando presenteranno i big screen 4k contrordine compagni, tutti a rivendere i fullhd di qualità :O
Dai non ci credo, stiamo proprio alla frutta :asd:
Scusate, mi sono lasciato prendere :asd:
ninja750
30-08-2018, 11:28
OpenRT, il RT secondo AMD :stordita:
https://static1.fjcdn.com/comments/Even+duke+nukem+3d+had+working+mirrors+_faa29c5ea1bb27d2fcde8b3a07856275.jpg
vedo anche hairworks
vedo anche hairworks
Eh no, quella è tecnologia vecchia :O :
https://www.amd.com/en/technologies/tressfx
https://en.wikipedia.org/wiki/TressFX
Gyammy85
30-08-2018, 12:13
Capite che sicuramente si tratta di ray tracing perchè sono riflessi di oggetti che sono al di fuori della scena, mi hanno spiegato che si può fare solo con il ray tracing :O
Non solo, senza il raytracing non sarebbe possibile affrontare deliziose fasi platform accompagnati da ombre dinamiche proiettate da stupende architetture azteche.
Bhe in effetti di Navi non si sa un fico secco :asd:
Giusto che sarà a 7nm TSMC e che arriverà nella prima metà del 2019.
Alcuni ipotizzano che ad uscire prima saranno le nuove polaris con navi top in uscita dopo qualche tempo...... quindi navi gaming + GDDR6? Penso proprio id si.... HBM2 ancora relegato al top con tutte la parte di compute e async pesante presente.
Il progetto multi-chip inoltre sembra naufragato o magari relegato a future dual su singolo pcb interconnesse da IF per continuare sul selciato delle piattaforme Ryzen.
Azzzz non so se riesco a resistere a una vega 64 usata da qui a maggio/giugno :cry: il bello è che in quel periodo mi nascerà il secondo e chissà quanto tempo mi rimarrà per ste cagate :asd:
ninja750
30-08-2018, 15:07
Giusto che sarà a 7nm TSMC e che arriverà nella prima metà del 2019
i 7nm non sono andati in vacca?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.