View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando le nuove VGA AMD Radeon™
Roland74Fun
28-01-2019, 19:35
Ma se hai un fx :asd: :asd:
Mica è usato :oink:
In realtà noi di quei processori, noi siamo come in assassin's creed, i precursori.
Noi che avevamo sempre la barra più corta, ben prima dei nuovi AMDisti della seconda ora convertiti a ryzen, che si meravigliavano, abbiamo potuto vedere i nostri giochi girare bene sempre nonostante l'altirivirus attivato e gli aggiornamenti di Windows in sottofondo e magari i lavori di conversione video. Noi sbeffeggiati e derisi stiamo a 50 ℃ con dissipatori con ventola da 90 mm da 25 euro nonostante gli innumerevoli meme da esplosioni atomiche o vulcaniche. Da 6 anni abbiamo imparato a conoscere ed a guidare al meglio possibile le nostre macchine, mentre i fautori del "eh non c'è concorrenza" che sono stati "costretti" a rivolgersi immancabilmente altrove con gli indispensabili prodotti del principale competitor già da tempo hanno abbandonato, più volte sempre verso più nuove e più uguali scelte obbligate che svanivano come nella nebbia al ritmo di nuove schede madri e di spinte di clock ma sempre saturati al primo gioco scalabile.
Se navi 10 (rx 680) andrà quanto una 2070 a partire dai soliti 299$, sarebbe ottima. Ma devono sbrigarsi a farla uscire, non devono pensarci a fine anno.
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
macchiaiolo
28-01-2019, 19:57
In realtà noi di quei processori, noi siamo come in assassin's creed, i precursori.
Noi che avevamo sempre la barra più corta, ben prima dei nuovi AMDisti della seconda ora convertiti a ryzen, che si meravigliavano, abbiamo potuto vedere i nostri giochi girare bene sempre nonostante l'altirivirus attivato e gli aggiornamenti di Windows in sottofondo e magari i lavori di conversione video. Noi sbeffeggiati e derisi stiamo a 50 ℃ con dissipatori con ventola da 90 mm da 25 euro nonostante gli innumerevoli meme da esplosioni atomiche o vulcaniche. Da 6 anni abbiamo imparato a conoscere ed a guidare al meglio possibile le nostre macchine, mentre i fautori del "eh non c'è concorrenza" che sono stati "costretti" a rivolgersi immancabilmente altrove con gli indispensabili prodotti del principale competitor già da tempo hanno abbandonato, più volte sempre verso più nuove e più uguali scelte obbligate che svanivano come nella nebbia al ritmo di nuove schede madri e di spinte di clock ma sempre saturati al primo gioco scalabile.Ti stimo 😂😂😂 ... noi che abbiamo avuto il coraggio di salire sul carro (trattore) dei perdenti
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Se io fossi AMD manderei a fan@@lo il mercato GPU per il gaming su pc, produrrei solo le apu console e per il mercato professionale/processori, lascerei gli utenti in pasto a nvidia... ma possibile che in giro si legge di tutto e di più contro amd ?! Articoli sul costo delle ram, articoli sull'inutilità di 16 gb di ram, le è stata data la colpa che è colpa sua se l'rtx non è ancora supportato, la colpa è sua se i prezzi sono alti delle nvidia ecc. ecc.
E nessuno, ripeto nessuno che accusa nvidia per il disastro iniziale con le schede fallate..... silenzio di tomba.... sembra quasi normale, anzi si deve essere fieri perché tanto c'è la garanzia e così te la cambiano con il modello più nuovo ( letto nel forum delle RTX ), volevo vedere se fosse successo a AMD che guerra mondiale scoppiava...
Ma che cavolo è successo al settore game pc, tutto un lamento e basta, al posto di supportare la concorrenza si cerca quasi l'annientamento per poi lamentarsi dei costi troppo alti dei prodotti.
Scusate per lo sfogo....:sob:
Ma infatti AMD è questo che fa, le gpu pc gaming di AMD sono tutte derivate da altre gpu sviluppate per altri mercati.
Polaris e Navi dalle console, le vega dal mercato pro.
E fanno bene, tanto son sicuro che se anche presentassero una mega scheda al livello della 2080 ti con qualche percentuale in più di potenza chi è quà che sventola la frase "se AMD presenta una scheda "valida" sarei il primo a migrare" son sicuro che comprerebbe sempre la controparte Nvidia .
Io ho fiducia in questa RVII, e se sono confermate le perfomance è mia al dayone !!
sgrinfia
28-01-2019, 20:42
Intanto gli Fx continuano come un gladiatore romano a dar giù mazzate in produttività e gaming anche con la nuove uscite ,grazie ha i suoi 8core ,dove ormai i 4 core pieni di IPC non riescono più ad arrivare .......
Il nabbo di turno
28-01-2019, 20:50
Intanto gli Fx continuano come un gladiatore romano a dar giù mazzate in produttività e gaming anche con la nuove uscite ,grazie ha i suoi 8core ,dove ormai i 4 core pieni di IPC non riescono più ad arrivare .......
https://static.techspot.com/articles-info/1474/bench/BF1.png
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Eh, vale per tanti do voi questo.. ma avete strane priorità.
STOP NOW!
>bYeZ<
Gyammy85
28-01-2019, 21:07
Se navi 10 (rx 680) andrà quanto una 2070 a partire dai soliti 299$, sarebbe ottima. Ma devono sbrigarsi a farla uscire, non devono pensarci a fine anno.
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Quasi sicuro metà anno, ma io dico anche prima per via dell'anniversario
E fanno bene, tanto son sicuro che se anche presentassero una mega scheda al livello della 2080 ti con qualche percentuale in più di potenza chi è quà che sventola la frase "se AMD presenta una scheda "valida" sarei il primo a migrare" son sicuro che comprerebbe sempre la controparte Nvidia .
Io ho fiducia in questa RVII, e se sono confermate le perfomance è mia al dayone !!
Le performance indicativamente sono quelle, poi sembra che questa 7 guadagni di più soprattutto dove già andava bene vega 64, io dico che nelle ultime uscite starà bella piazzata fra la 2080 e la ti
Quasi sicuro metà anno, ma io dico anche prima per via dell'anniversario
Le performance indicativamente sono quelle, poi sembra che questa 7 guadagni di più soprattutto dove già andava bene vega 64, io dico che nelle ultime uscite starà bella piazzata fra la 2080 e la ti
Per me sarebbe perfetta !!
Free Gordon
28-01-2019, 22:05
https://static.techspot.com/articles-info/1474/bench/BF1.png
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
In DX11 credo sia molto poco sfruttato il mt dei proci CMT..
Free Gordon
28-01-2019, 22:10
Quando AMD tirerà fuori una GPU potente almeno quanto la Top Nvidia, allora li si che ci sarà vera concorrenza, e se addirittura lo farà prima della concorrenza, allora possiamo dire che avrà fatto il colpaccio. Spero nel 2020.
Hai perfettamente ragione.
Tutte le alte sono chiacchiere, purtroppo per noi e per le nostre tasche.
Toh, vuol dire che la maggior parte della gente ha fatto un ragionamento simile al mio...
https://hardware.hdblog.it/2019/01/28/nvidia-stime-ribasso-q4-2018/
Free Gordon
28-01-2019, 22:27
AMD ha buttato fuori una scheda in linea con la 2080 perchè l'architettura di partenza è sempre quella ed è stata obbligata a passare ai 7nm perchè sui 12 non sarebbe andata da nessuna parte.
Tutto vero purtroppo..
Cmq....
https://hardware.hdblog.it/2019/01/27/radeon-vii-i-16gb-di-memoria-hbm2-costano-ad-amd-circa-320/
Sarà vero??
Porca miseria....:doh:
Il nabbo di turno
28-01-2019, 22:32
In DX11 credo sia molto poco sfruttato il mt dei proci CMT..
Onestamente non è mai stata una cima di cpu per il gaming, e bf1 è un gioco che mediamente l'ottimizzazione per l'mt ce l'ha.
E' un discorso trito e ritrito, ora che c'è ryzen e ora che si è andati oltre al 4c4t per giocare ad alti livelli, l'fx anche in casi recenti va bene ma non benissimo, e un 2500k semplicemente se lo mette dietro nel 90% dei giochi.
Il nabbo di turno
28-01-2019, 22:34
Tutto vero purtroppo..
Cmq....
https://hardware.hdblog.it/2019/01/27/radeon-vii-i-16gb-di-memoria-hbm2-costano-ad-amd-circa-320/
Sarà vero??
Porca miseria....:doh:
Il costo stimato attualmente per produrre una scheda simile sembra sia circa 650 dollari...
mircocatta
28-01-2019, 22:57
vabe, avete ripostato lo stesso articolo che ho messo io stamattina di tomshw, le frasi sono praticamente le stesse
sgrinfia
29-01-2019, 09:12
Comprare invidia in questo momento storico è demenziale.....
Ton90maz
29-01-2019, 09:18
Comprare invidia in questo momento storico è demenziale.....
Vorrei ritenerlo anch'io demenziale, ad esempio comprando una bella scheda rossa fiammante che la stracci o vada uguale a costo più basso ma nella realtà non viviamo nel mondo dei sogni come in questo thread
Gyammy85
29-01-2019, 09:24
Vorrei ritenerlo anch'io demenziale, ad esempio comprando una bella scheda rossa fiammante che la stracci o vada uguale a costo più basso ma nella realtà non viviamo nel mondo dei sogni come in questo thread
Pigliati la radeon 7 e gioca a strange brigade, così la stracci.
Gyammy85
29-01-2019, 09:31
Posto anche qui
https://twitter.com/TUM_APISAK
Qui la 2080
https://www.guru3d.com/articles_pages/asus_geforce_rtx_2080_dual_oc_8g_review,21.html
Vorrei ritenerlo anch'io demenziale, ad esempio comprando una bella scheda rossa fiammante che la stracci o vada uguale a costo più basso ma nella realtà non viviamo nel mondo dei sogni come in questo thread
le rtx per quanto vadano bene e per quanto si possa scrivere sui forum, sono schede che non hanno convinto appieno, con una tecnologia acerba ed inutilizzata, ed un prezzo assurdo, sia il mercato gpu sia i mercati finanziari le hanno bocciate, uno dei piu' grossi fail di nvidia, le cui previsioni qualche mese fa erano per i 400$ per azione, oggi siamo poco sopra i 130$.
La realtà non è fatta da "la stracci" altrimenti oggi venderebbero solo 2080ti.
La realtà è fatta da "voglio una buona vga spendendo 150/200/250/300€, cosa compro?" e attualmente la risposta a questa domanda nelle 4 varianti che ho messo è sempre "una radeon".
Per la fascia da 300€ a 600€ invece si può scegliere più a preferenza.
Nessuno mette in dubbio che se vuoi una scheda da 700€ o più oggi ci sia solo invidia, almeno fino a quando non ci sarà la R VII in circolazione.
Dopo di che presumibilmente (prima vedere cammello) resterà scoperta solo la fascia da 900€ in su.
Poi dicono che non c'è concorrenza, perchè non vogliono vederla forse.
si per la fascia 250 si (una 590 e via), il problema è che forse anche quella fascia, amd ha bisogno di svecchiarla un pò, senza contare che se piazzassero una hit sui 350$ offrendo a parità di prezzo prestazioni che stanno tra una 2060 e una 2070 non sarebbe male.
Gyammy85
29-01-2019, 09:47
si per la fascia 250 si (una 590 e via), il problema è che forse anche quella fascia, amd ha bisogno di svecchiarla un pò, senza contare che se piazzassero una hit sui 350$ offrendo a parità di prezzo prestazioni che stanno tra una 2060 e una 2070 non sarebbe male.
Ma svecchiare per cosa, per un parco titoli ancora per il 90% dx11 patchina dx12? Quell'arch è troppo avanti, altro che...devono solo ottimizzare e lo stanno già facendo
sgrinfia
29-01-2019, 09:51
Lo dice anche il mercato.
https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/brusca-frenata-per-nvidia-fatturato-trimestrale-tagliato-del-18_80412.html
lo dice anche il mio negoziante di "sfiducia", ne ha 9 su 12 sullo scaffale ...
Anche gli investimenti stanno andando a put...:
NVIDIA rivede Financial Outlook per il 2019 di $ 500 milioni, immediatamente colpito dal mercato azionario
di Raevenlord Ieri, 20:50 Discutere (23 commenti)
Il valore delle scorte di NVIDIA è calato precipitosamente negli ultimi mesi. A dicembre abbiamo riferito che la compagnia ha perso il 48,8% in valore tra ottobre e dicembre, passando da un picco storico di $ 289,36 il 1 ° ottobre a poco meno di $ 149 il 14 dicembre. All'epoca, gli inventari in eccesso erano la causa, insieme a una ricezione meno che affascinante delle loro nuove serie di schede grafiche RTX. Adesso? NVIDIA cita "il peggioramento delle condizioni macroeconomiche, in particolare in Cina" come una domanda dannosa per le loro GPU di gioco. Ma questo ora si affianca a un business dei datacenter che non soddisfa le aspettative: sono due i mercati più redditizi di NVIDIA verso il rosso, o almeno, con entrate da entrate inferiori alle attese.
Ciò ha portato la società a rivedere le sue prospettive finanziarie per l'anno, riducendo le stime di fatturato di $ 500 milioni, fino a $ 2,2 miliardi dalle previsioni iniziali di $ 2,7 miliardi. I margini lordi sono stati ridotti di circa il 7%, il che significa guadagni inferiori per gli investitori. Dal crollo di dicembre, il titolo NVIDIA ha recuperato fino a circa $ 160 per azione, ma ora ha subito una flessione del 14,52%, scendendo a $ 136,90 - anche inferiore a prima. La società ha visto la sua valutazione del mercato ridursi di oltre il 50% entro quattro mesi - mentre l'azienda è ancora nella parte verde del limbo, per così dire, queste non servono certo a migliorare lo spirito dell'azienda.
Gyammy85
29-01-2019, 10:12
VII è Vega "as it was meant to be", senza i consumi imbah (grazie ai 7 nani) e senza la castratura alla banda passante delle memorie (grazie ai 4 stack di hbm2).
Il terzo limite era l'Unreal Engine :D ma l'uscita di Turing dovrebbe presto o tardi mettere una pezza anche qui....
Probabilmente sarà una GPU bella longeva, come da tradizione AMD.
Quanto al celolunghismo: la 2080ti costa 1300 euro, ergo non esiste (per il 99% degli utenti, almeno).
Rende anche meglio di quanto si potesse immaginare una vega 64 shrinkata, segno che il silicio è buono
Per l'unreal engine, non è cambiato niente, e mai cambierà, troppo forte il mindshare maxwell+pascal, troppe le schede in giro, troppi i soldi che si intasca epic per NON rilasciare il path vulkan, con la faccia tosta di dire "abbiamo notato che le amd vanno tanto meglio col nostro render vulkan"
Basta farli restare sullo scaffale quei giochi, tanto non hanno bisogno dei miei soldi a quanto pare
Ma svecchiare per cosa, per un parco titoli ancora per il 90% dx11 patchina dx12? Quell'arch è troppo avanti, altro che...devono solo ottimizzare e lo stanno già facendo
c'è anche il lato marketing, tutti sanno che le 590 sono polaris vecchie di 3 anni. Per quanto l'archidettura è ancora efficiente.
L'idea di poter provare un navi, o una cosa nuova, per quella fascia (magari alzando l'asticella sui livelli attuali di un 1070/vega56/1070ti almeno un FHD) non sarebbe male, ne eccessivamente costoso (si ritorna agli albori dove i chip piccoli venivano "provati" per realizzare i grossi).
Arrivato ad un certo punto non puoi continuare con i rebrand (o blandi respin) devi comunque per forza presentare qualcosa di nuovo che alzi, anche di quel 10% l'asticella delle performances e ti getti, per i prossimi 2-3 anni, l'archidettura per la fascia media.
Gyammy85
29-01-2019, 11:54
c'è anche il lato marketing, tutti sanno che le 590 sono polaris vecchie di 3 anni. Per quanto l'archidettura è ancora efficiente.
L'idea di poter provare un navi, o una cosa nuova, per quella fascia (magari alzando l'asticella sui livelli attuali di un 1070/vega56/1070ti almeno un FHD) non sarebbe male, ne eccessivamente costoso (si ritorna agli albori dove i chip piccoli venivano "provati" per realizzare i grossi).
Arrivato ad un certo punto non puoi continuare con i rebrand (o blandi respin) devi comunque per forza presentare qualcosa di nuovo che alzi, anche di quel 10% l'asticella delle performances e ti getti, per i prossimi 2-3 anni, l'archidettura per la fascia media.
Si certo navi ci vuole, una 64 per dire con 150 watt di tdp sarebbe fantastica
Si certo navi ci vuole, una 64 per dire con 150 watt di tdp sarebbe fantastica
beh un navi 64 ti sei fatto la 2080^^, per una fascia media basterebbe un navi da 32-36 abbinato a delle gddr o se te costa poco anche due stack hbm2 da 4 gb ( 8gb totali) cosi le sdoganano anche per la fascia media.
Non dico certo che non ci vogliano nuove schede, siamo fermi a questo livello da anni e anche invidia con turing non ha alzato l'asticella (parlando di schede della stessa fascia)
è palese che turing sia una scheda prova per nvidia come test, per capire se sto RT è una feature richiesta dal mercato e dagli sviluppatori e quindi capire se deve spingere per una maggiore integrazione o se può andare cosi. Tante schede (pure ati) nascevano con feature interessanti e mai sfruttate, associate comunque ad avanzamenti prestazionali.
A loro serve per il prossimo chip e pure per provare a spingere qualche sviluppatore a fare qualcosa. (Voi mettere "il primo VG che usa il raytracing", poi magari usano per fare una palla che fa luce, ma quello è un'altro conto).
Probabilmente speravano di venderne di più con il marketing.
La prova che non serva è la 1160ti, che è la 2060 con gli RT disabilitati, che andrà come la 1070 che è di fatto l'anti 590 (con quel 10% di prestazioni in più che si giocheranno mettendola a 300$, in pieno nvidia stile, ma insomma contenti loro, contenti tutti).
Ma davvero pensate che chi compra una scheda video da 250/300€ stia a guardare l'architettura ? :D conta solo quello che ti dice lo youtuber di turno e le barrette dei recensori che poi siano vere o no non importa.
no ma guarda i numeretti.
Arrow0309
29-01-2019, 15:31
Posto anche qui
https://twitter.com/TUM_APISAK
Qui la 2080
https://www.guru3d.com/articles_pages/asus_geforce_rtx_2080_dual_oc_8g_review,21.html
Vabbè, meglio della 980 ti :p
https://cdn.videocardz.com/1/2019/01/AMD-Radeon-VII-2560x1440-High-Quality-FF15.png
mikael84
29-01-2019, 15:55
Vabbè, meglio della 980 ti :p
https://cdn.videocardz.com/1/2019/01/AMD-Radeon-VII-2560x1440-High-Quality-FF15.png
I risultati sono piuttosto scarsetti, ma ormai quel bench, pieno di geometria e calcoli rop's, avvantaggia la 1080ti.
Nel timespy, titolo equo, se la gioca senza problemi.:)
Free Gordon
30-01-2019, 01:43
Su ritardo del 590 concordo, anche se sarebbe una roba tipo:
rx 480->290x
rx 580->390x
rx 590->fury liscia.
E poi questo salto più che da una vera miglioria dell'uarch, è scaturito da un pp abbastanza più denso dei 28nm.
Più o meno è così...
Free Gordon
30-01-2019, 01:51
Comprare invidia in questo momento storico è demenziale.....
per me lo è da anni...
Ton90maz
30-01-2019, 06:58
beh un navi 64 ti sei fatto la 2080^^, per una fascia media basterebbe un navi da 32-36 abbinato a delle gddr o se te costa poco anche due stack hbm2 da 4 gb ( 8gb totali) cosi le sdoganano anche per la fascia media.
In sostanza, un fermacarte sub-polaris (per chi intende). Chi lo dice “basta così”?
Gyammy85
30-01-2019, 08:06
https://i.postimg.cc/zXWWQVCW/Screenshot-20190129-203102.png (https://postimg.cc/CzhzBM6L)
Link per il preorder?
Gyammy85
30-01-2019, 09:00
Nel leak sopra l'utente dice che vega 20 è quasi il doppio di navi, quindi il 200 mm2 calza alla perfezione
Gyammy85
30-01-2019, 09:34
Se è vero, potrebbe anche essere uno che trolla :D
A sto punto sono in tanti a trollare però, compreso adoredtv lisa approved :D
Intanto news fresche fresche lato ps5
https://www.tweaktown.com/news/64659/ps5-devkits-wild-analyst/index.html
Dal devkit si desume che avrà una scheda discreta, quindi niente apu, una sorta di pc scatolato con zen 2+navi
Gyammy85
30-01-2019, 09:43
Non darei troppo peso al devkit per definire le spec finali, perché i devkit di solito sono o dei pc o delle versioni pompate dell'hardware finale. Tipo il devkit della Scorpio aveva più CU e il doppio di GDDR.
Capito
Ma il fatto che ci siano devkit vuol dire che navi non è lontana o sbaglio?
Gyammy85
30-01-2019, 10:44
Se però il devkit ha dentro una gpu navi vuol dire che le gpu navi discrete sono già pronte. :cool:
Appunto dico
Se però il devkit ha dentro una gpu navi vuol dire che le gpu navi discrete sono già pronte. :cool:
Coi devkit a velocità inferiore puoi emulare hardware che non c'è, altrimenti come avrebbero fatto i giochi di lancio di Xbox 360/PS3? :D
La prima aveva GPU ad architettura unificata e su PC non esisteva, la PS3 ha cambiato GPU all'ultimo minuto, dopo che si è capito che il Cell non poteva fare tutto quello in cui Sony sperava, e fu aggiunta quella GeForce pesantemente basata sul G70 (GeForce serie 7000).
Più che altro possiamo dire che Sony ha un'ottima idea delle capacità della scheda e di come può scalare (AMD avrà proposto più di una soluzione, immagino!). :)
Gyammy85
30-01-2019, 11:25
Coi devkit a velocità inferiore puoi emulare hardware che non c'è, altrimenti come avrebbero fatto i giochi di lancio di Xbox 360/PS3? :D
La prima aveva GPU ad architettura unificata e su PC non esisteva, la PS3 ha cambiato GPU all'ultimo minuto, dopo che si è capito che il Cell non poteva fare tutto quello in cui Sony sperava, e fu aggiunta quella GeForce pesantemente basata sul G70 (GeForce serie 7000).
Più che altro possiamo dire che Sony ha un'ottima idea delle capacità della scheda e di come può scalare (AMD avrà proposto più di una soluzione, immagino!). :)
Nel devkit parla di zen 2 e navi, era per dire che la gpu sarà già pronta probabilmente, del resto è in test da ottobre dicono.
La x360 montava un r500 custom che era simile alla x1000, aveva anche supporto alla tessellation, così come la ps3 montava g70 7900 like
La x360 montava un r500 custom che era simile alla x1000, aveva anche supporto alla tessellation, così come la ps3 montava g70 7900 like
Xenos e la X1000 non si assomigliavano così tanto, nel senso che R500 era un chip a shader unificati come poi è stato R600, le X1000 invece furono l'ultima iterazione degli shader dedicati - e se pensi che sono praticamente coetanei, fa capire quanto custom fosse Xenos. Poi ovviamente la base di partenza era la stessa, però per dire PS3 e G70 erano molto più simili, invece.
Il chip pronto da ottobre è quello che intendo io, loro sanno cosa integrerà e cosa non integrerà in senso di funzionalità, sanno come potrà scalare etc, poi nei devkit si emula, non è che quelli distribuiti montano l'hardware della console.
Spesso infatti ci sono varie revision di devkit, solitamente la prima è conservativa proprio per consentire lo sviluppo di giochi senza poi costringere a riscrivere codice in modo più leggero, poi con le versioni successive si permette di sfruttare la piena potenza, avendo le specifiche esatte.
Free Gordon
30-01-2019, 13:00
Link per il preorder?
https://i.ibb.co/0VM5Q0d/2070.jpg (https://imgbb.com/)
Fosse così...(pari alla 2070 con un solo 6pin) sarebbe finalmente un'ottima scheda.
Significherebbe che con Navi hanno cambiato FINALMENTE le carte in tavola.
messe in vendita delle PS, tutte prima di natale circa a novembre.
PS1 '94-95
PS2 2000 6-5 anni dopo
PS3 2006 6 anni dopo
PS4 2013 7 anni dopo
PS5 2019/2020? 6/7 anni dopo?
generalmente ci passano 6 anni, l'unico caso di 7 anni è stata la PS4, siamo a gennaio, ci sono i Devkit, un lancio a Natale 2020 tra 2 anni mi pare eccessivo, secondo me spingono per uscire a novembre 2019 anche se non c'è molto tempo.
PS4 2013 montava Pitcairn, che è uscita su PC nel 2012, quindi Navi esce sicuro 2019 e forse pure la PS5, mal che vada natale 2020 la console sperando non sia sottodimensionata come PS4.Imho marzo 2020, con evento di annuncio ad hoc a fine anno (un po' come fu con PS4 a marzo, co. Lancio 6/8 mesi dopo).
Sony quest'anno non parteciperà all'E3, cosa illogica con l'uscita della ps5 a novembre.
A questo aggiungi che Lisa ieri ha confermato un calo del 20% sui prodotti semicustom nel 2019, direi che è quasi impossibile
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
PS5 sarà un APU a basso costo, non può uscire prima del 2020 inoltrato, ora come ora ci saranno dei prototipi.
majinbu7
31-01-2019, 13:36
Ragazzi non sperateci nemmeno in PS5 nel 2019 , arriverà a fine 2020...mentre per navi io dico che qualcosa si vedrà a settembre.
Gyammy85
31-01-2019, 14:07
Ragazzi non sperateci nemmeno in PS5 nel 2019 , arriverà a fine 2020...mentre per navi io dico che qualcosa si vedrà a settembre.
I devkit ora e la console a fine 2020?
Siamo ancora a gennaio eh, mica a dicembre :asd:
majinbu7
31-01-2019, 14:22
;) I devkit ora e la console a fine 2020?
Siamo ancora a gennaio eh, mica a dicembre :asd:
Tu pensi che i dev kit li diano in giro solo qualche mese prima dell'uscita della console? :doh:
Comunque staremo a vedere se esce questo novembre o quello 2020 come dico io
Gyammy85
31-01-2019, 15:01
;)
Tu pensi che i dev kit li diano in giro solo qualche mese prima dell'uscita della console? :doh:
Comunque staremo a vedere se esce questo novembre o quello 2020 come dico io
Neanche due anni prima però imho, io dico inizi 2020, ma chissà forse anche prima, non è che puoi sapere i piani di sony dato che è un mercato con dinamiche diverse
Gyammy85
31-01-2019, 15:39
Da più parti si intuisce navi=2070, e ps5 da 12 tf, sono perplesso, ok per le prestazioni da 2070, però i 12 tf richiedono minimo, ma proprio minimo, 56 cu, aggiungiamoci pure i clock bassi da console, anche se magari coi 7 nm potranno tirare di più i clock
Gyammy85
31-01-2019, 15:59
Polaris è uscita in versione desktop a giugno 2016 e su ps4 pro a novembre 2016.
Se Navi esce quest'estate mi sembra strano aspettino ancora 1 anno per la console.
È anche vero però che xbox1x è uscita 1 anno dopo ps4 pro
Appunto dico, non c'è un legame diretto fra l'uscita delle console e della discreta per pc
Sono tempistiche diverse. Fine 2020 magari è troppo, forse più marzo-aprile 2020.
Gyammy85
31-01-2019, 16:37
Certo che c'è un legame diretto, AMD sviluppa Navi per le console, che senso avrebbe tenere li l'architettura a decantare un anno prima di usarla in una console?
Sulle console le botti di rovere non funzionano.
Allora escono massimo inizi 2020 le console nuove :boh:
Le console escono a novembre di solito.
Novembre 2020 allora, perché di certo non sarà novembre di quest'anno. E' possibilissimo che Sony decida per il primo semestre 2020, perché averle già per fine anno sembra improbabile, e tirarle fuori per autunno 2020 sembra troppo lontano, la via di mezzo sarebbe primavera 2020.
Gyammy85
31-01-2019, 17:02
Non vedo perché aspettare per forza il 2020 se l'hardware è pronto e i devkit ci sono, mancano 10 mesi a novembre...
Se Navi esce quest'estate mi sembra strano aspettino ancora 1 anno per la console.
C'è da tenere presente che non serve solo avere la scheda disponibile ma servè anche un produzione parecchio elevata e a costi contenuti per le console, magari navi fa da apripista e solo dal prossimo anno si comincia a produrre schede in gran quantità per il lancio invernale del 2020.
I 7 nanometri per questo anno mi pare di aver capito non saranno molto economici e sopratutto non disponibili in una quantità tale da coprire le decine di migliaia di schede che il mercato console chiede tutte insieme.
Non si sa lo stato dell'hardware attuale, perché 10 mesi possono essere pochi come possono essere tanti, e dare devikit non vuol dire che l'uscita è vicina o quasi. Non dimenticate il costo di produzione, la PS5 dovrà essere piazzata ad un target di prezzo appetibile, e già solo questo può far decidere di ritardare l'uscita.
C'è da tenere presente che non serve solo avere la scheda disponibile ma servè anche un produzione parecchio elevata e a costi contenuti per le console, magari navi fa da apripista e solo dal prossimo anno si comincia a produrre schede in gran quantità per il lancio invernale del 2020.
I 7 nanometri per questo anno mi pare di aver capito non saranno molto economici e sopratutto non disponibili in una quantità tale da coprire le decine di migliaia di schede che il mercato console chiede tutte insieme.
Hai capito bene, attualmente i 7 nm costano, si ipotizza un abbassamento di prezzo verso la seconda metà dell'anno.
Ton90maz
31-01-2019, 19:57
Che è sta roba?
https://i.ibb.co/ng3x9gp/C6-B5-E2-BA-D05-C-4822-B6-C4-7-CA3-DF1153-EA.jpg (https://ibb.co/w0J5V0t)
Gyammy85
31-01-2019, 20:47
Che è sta roba?
https://i.ibb.co/ng3x9gp/C6-B5-E2-BA-D05-C-4822-B6-C4-7-CA3-DF1153-EA.jpg (https://ibb.co/w0J5V0t)
Sembrerebbe l'apu per la prossima xbox
fraussantin
31-01-2019, 23:37
Sembrerebbe l'apu per la prossima xboxIo leggo 22 giga di ram ... su una console..?
Penserei più alla prossima pro viste anche le frequenze bassine.. fanno pensare a un chip per uso professionale.
Roland74Fun
31-01-2019, 23:41
Possono essere 10 di sistema o 8 di grafica. Oppure 10+12. Se vanno in 4k e vogliono caricare textures serie ram ne serve.
Io leggo 22 giga di ram ... su una console..?
Penserei più alla prossima pro viste anche le frequenze bassine.. fanno pensare a un chip per uso professionale.I devkit hanno sempre molta più ram
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Ton90maz
01-02-2019, 06:35
Stavo pensando a una cosa, prendendo per buoni i dati, e accettando quindi che, per rese, il bus è limitato a 352 bit, si potrebbe pensare che anche gli stream processors siano limitati, potrebbe forse essere una configurazione a 72 CU? Così i numeri sarebbero coerenti con le memorie.
L’unico dubbio è quanto silicio occuperebbe e quanto verrebbe a costare, ci sono possibilità che navi o arcturus o quello che è utilizzerà delle unità più compatte senza sfanculare il clock?
Ton90maz
01-02-2019, 06:36
I devkit hanno sempre molta più ram
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando TapatalkMa non possono certo fare la console con 11 o 12 GB di ram. Quindi o dovrebbe avere anche delle ram ddr4, o dovrebbe mantenere i 22-24 GB.
fraussantin
01-02-2019, 08:07
Be one x ne ha 12, se è condivisa non sono poi tanti.Boh li da quel poco che ci capisco vedo un ryzen a 8 core , una navi con 22 ddr6 ( che per sfruttarli dovrà essere minimo la full )
Ok le prossime console costeranno 800 dollari.
fraussantin
01-02-2019, 08:22
Cosa pensavi che fosse la nuova xbox?
Un ryzen 8 core e una vga di nuova generazione.
Non siamo sicuri sia navi, tempo fa girava la voce che l'architettura dopo navi si sarebbe chiamata appunto arcturus ma era un leak.
Arcturus potrebbe essere il nome in codice della variante di navi per console o qualcosa del genere.
Insomma non lo si sa per certo.
E poi potrebbe essere un devkit non ancora con hw definitivo, magari ha la gpu discreta con un sacco di memoria e in versione definitiva sarà un'apu con memoria unificata.
La cosa interessante è che gira una GPU AMD con 4096sp e un bus di memoria a 352 bit.
Proprio i 352 bit mi fanno pensare che non sia manco una chip full in realtà, non come memoria almeno.
Che poi mi mostra 22 giga nella sezione gpu sembra proprio sia la parte dedicata al video.
Potrebbero essere 32 giga di cui 22 dedicati al video. 22 giga .. supporterà l'8k.. sicuro .. lol ..
Potrebbe essere il devkit come ha detto qualcuno , la vedo più probabile.
Vedremo ...
Già la scorpio costa troppo e ne han venducchiate relativamente poche, se con questa gen sparano alto dovranno per forza continuare a supportare le vecchie ..
Free Gordon
01-02-2019, 08:34
Ha un bus "particolare" con canali a 16bit...22 canali a 16bit.
Le GDDR6 usano un paio di canali a 16 bit rispetto al 32 delle GDDR5..
Con un 1GB per chip sono 22GB di ram
Oppure 2GB *11 canali (da 2*16bit) che è più probabile. 11chip in tutto sul pcb (o 12 per un classico bus a 384bit)
sì infatti è così:
https://i.ibb.co/my5CQTc/micron-gddr6-03-2d172d27a7b98c7abe80bfed437243b68.jpg (https://ibb.co/my5CQTc)
Gyammy85
01-02-2019, 08:35
Io leggo 22 giga di ram ... su una console..?
Penserei più alla prossima pro viste anche le frequenze bassine.. fanno pensare a un chip per uso professionale.
No no, i clock delle gpu console sono bassi, per questo non mi tornavano i 12 tf, ma con 64 cu sono possibili
Stavo pensando a una cosa, prendendo per buoni i dati, e accettando quindi che, per rese, il bus è limitato a 352 bit, si potrebbe pensare che anche gli stream processors siano limitati, potrebbe forse essere una configurazione a 72 CU? Così i numeri sarebbero coerenti con le memorie.
L’unico dubbio è quanto silicio occuperebbe e quanto verrebbe a costare, ci sono possibilità che navi o arcturus o quello che è utilizzerà delle unità più compatte senza sfanculare il clock?
Sono 64 cu arcturus quindi presumibilmente dovrebbero essere un passo avanti a quelle di vega, per una console 12 tf bastano e avanzano, l'importante è il rendimento come per le discrete, già adesso vega 10 coi software giusti tira fuori una potenza di tutto rispetto paragonabile a turing, pensa su una console con codice ultra ottimizzato e nuova arch cosa potebbero tirar fuori
Gyammy85
01-02-2019, 08:37
Cosa pensavi che fosse la nuova xbox?
Un ryzen 8 core e una vga di nuova generazione.
Non siamo sicuri sia navi, tempo fa girava la voce che l'architettura dopo navi si sarebbe chiamata appunto arcturus ma era un leak.
Arcturus potrebbe essere il nome in codice della variante di navi per console o qualcosa del genere.
Insomma non lo si sa per certo.
E poi potrebbe essere un devkit non ancora con hw definitivo, magari ha la gpu discreta con un sacco di memoria e in versione definitiva sarà un'apu con memoria unificata.
La cosa interessante è che gira una GPU AMD con 4096sp e un bus di memoria a 352 bit.
Proprio i 352 bit mi fanno pensare che non sia manco una chip full in realtà, non come memoria almeno.
C'è anche il discorso retrocompatibilità con i giochi fino alla 360...
Free Gordon
01-02-2019, 08:50
Tra l'altro stando a ciò che è scritto, viene un bus unificato da 580GB/s...
Non male per la futura console...ihmo.
Ciò che immagino è che il clock della GPU sia ben più alto dei 1400 dichiarati...a meno che l'archi non sia cambiata nettamente.
Perché così sono 11.5Tflops e se penso all'attuale Vega....penso che non bastino assolutamente fino al 2024 e oltre..
Se fosse @1800 con quasi 15Tflops..mica male. :-)
fraussantin
01-02-2019, 09:03
facciamo
https://78.media.tumblr.com/a60669080c3b1ea9dc35c2ca4cee6d41/tumblr_oq99zktJqx1tlsda4o1_500.gif
Avete sta fissa che i 7nm e ryzen3000/navi debbano costare il doppio di prima perchè siete in pieno damage control, datevi un contegno dai, anche basta su.Scusa un ryzen 8 core , un navi o ancora più nuova potente 22 giga di ram veloci , fallo tu il prezzo .
Ah un ssd da 500 di dovrà essere.
fraussantin
01-02-2019, 10:44
esce nel 2020, quindi si avranno costi minori, i conti li avevo fatti nel thread ryzen, ma intanto:
ryzen3000 8c costa 15$ a chip, QUINDICI, è un chippetto da 77mmq.
le gddr6 presumo che in grandi stock sono sui 10$ a GB
l'incognita rimane la dimensione della cpu, 200~220mmq sono 40$ a chip, fai anche una gpu da 300mmq sono 70$ a chip
ssd 1TB 80$
mem finali 16GB 160$
case, dissi, pcb, ali 90$
imballaggio spedizione 10$
15+40(70)+80+160+90+10= 400~430$
500$ al lancio sono più che fattibili e come sempre ci guadagnano con giochi e servizi.
A parte che :
10 x22 sono 220 dollari +iva + il resto già siamo a metà budget
Una gpu capace di gestirli ( non è che ce li mettono a caso ) quanto costa ?
Per quello che ho detto si un dev kit ci sta , ma exe fatto da un troll è più probabile. Di certo non è la nuova xbox altrimenti 800 euro ci stanno tutti ...
Gyammy85
01-02-2019, 11:05
Un utente in "castigo" :asd: mi ha scritto via pm dicendo che secondo lui è un fake perchè i devkit di solito hanno memoria doppia, che siano strani i bus smezzati su amd, che su console la memoria sarà unificata e difficilmente torneranno a quella divisa.
Secondo me è tutto giusto, ma forse non ho ben chiarito il mio pensiero nell'ultimo post.
Io non credo che questo screen sia di una presunta console, do per scontato anche io che le console saranno apu con memoria unificata che avranno poco a che fare con bus da 352 bit ecc.
Questo, sempre se vero, al massimo è un devkit.
La cosa interessante però è che c'è una gpu amd fatta in quel modo.
Che non verrà utilizzata per le console, ma se l'hanno fatta non l'hanno di certo fatta solo per i devkit.
Quindi penso che prima o poi la vedremo come GPU discreta, magari è la big navi che aspettiamo per inizio 2020 o il successore di vega20 in datacenter.
Però ci sono anche i dati della cpu, le varie modalità del smt e il nome scarlet, è al 99% apu console.
Per il bus come dissi prima potrebbe essere tipo tahiti
Si solitamente i devkit hanno più memoria della versione finale, così ci carichi dentro ciò che vuoi e poi scali.
i clock sono da console, ci stanno, in pratica su pc quella schede avrebbe clock intorno i 1800, sembra quasi una Vega20 full 64cu ma customizzata con gddr6, a quei clock sei a 150watt.
non sono pochi, e le console non avranno mai prestazioni da pc, devono costare poco e consumare scaldare poco, su pc quei folli di invidia hanno fatto una gpu con die size da 750mmq e tdp potenziali da 500watt... irrealizzabile su console anche a 7nm, avresti die size da 470mmq e costi proibitivi.
Mettici pure che queste cu sono nextgen rispetto a vega
A parte che :
10 x22 sono 220 dollari +iva + il resto già siamo a metà budget
Una gpu capace di gestirli ( non è che ce li mettono a caso ) quanto costa ?
Per quello che ho detto si un dev kit ci sta , ma exe fatto da un troll è più probabile. Di certo non è la nuova xbox altrimenti 800 euro ci stanno tutti ...
Sti troll si sono evoluti un sacco negli ultimi 4 mesi, prima si photoshoppava "gtx 1170" sullo score della 1080ti occata o si farneticava di dual polaris=vega o si scriveva rx490, ora addirittura uno screen in ostrogoto pieno di codici tecnici :asd:
Per il resto, se sony va a comprare non compra 1 pezzo ma 10 milioni, quindi si riducono di una buona metà quelle cifre imho
Gyammy85
01-02-2019, 11:16
Che sia un qualcosa per console è probabile.
Che sia un'apu non credo altrimenti come lo spieghi il bus da 352 bit e 22gb di memoria? Ok tipo tahiti, ma non può essere un'apu.
Probabilmente è un devkit con ryzen e gpu discreta.
Ah tu intendi che sia una sorta di similuazione per il devkit, ok
Ma l'hardware sarà quello, d'altronde la prossima xbox uscirà dopo, la one x è uscita tipo un anno dopo la ps4 pro
Gyammy85
01-02-2019, 11:22
Non sarà proprio quello, probabilmente sarà un'apu con 8+8 core e una gpu simile, magari un po' più piccola e con una memoria condivisa che sarà un po' meno del totale di questa.
Ma non fermarti qui.
Se c'è un devkit con una gpu discreta del genere... c'è una gpu discreta del genere :D
Big navi? Arcturus?
Chi lo sa, ma prima o poi la vedremo.
Quindi non si spingeranno oltre le 64 cu? evidentemente sarà un problema far andare 5000+ sp, stanno tentando di aumentare di molto l'ipc e le frequenze
O forse col 7 nm+ o quello che sarà fanno una bella monstre da 80 cu, fino a 450-500 mm2 ci si può spingere basta guardare vega 10
Gyammy85
01-02-2019, 11:55
Adesso stai dicendo una cosa troppo pornografica :asd:
E soprattutto amd è in chiaro ritardo quindi non può esistere niente di tutto questo lolcit.
Annamaria
01-02-2019, 13:50
Resta il fatto che Radeon VII costerà almeno 750,00€ con questa miseria generalizzata, certi prezzi, generalizzo, sembrerebbe che tutti siano milionari!
Resta il fatto che Radeon VII costerà almeno 750,00€ con questa miseria generalizzata, certi prezzi, generalizzo, sembrerebbe che tutti siano milionari!
Alcuni modelli di sicuro costeranno 800, e si spera sia una GPU che scalda poco, altrimenti tanto varrà per chi vorrà comprarla, puntare su modelli migliori a livello di cooler, e quelli costeranno di più.
fraussantin
01-02-2019, 13:59
Edit
comunque ci sono alcuni prodotti che mantengono il prezzo worldwide, c'e' un monitor appena rilasciato che negli usa sta a 599$, uk 534£, eu 599€, magari visto che la vii sara' venduta anche da amd magari il prezzo si mantiene sui 699€....
comunque ci sono alcuni prodotti che mantengono il prezzo worldwide, c'e' un monitor appena rilasciato che negli usa sta a 599$, uk 534£, eu 599€, magari visto che la vii sara' venduta anche da amd magari il prezzo si mantiene sui 699€....
Ma i 699$ sono esentasse :D
Free Gordon
02-02-2019, 02:08
In effetti hai ragione, sto sbagliando a ragionare.
La consideravo tutta memoria video ma potrebbe anche essere già condivisa come sulla xbox1x. Vorrebbe dire che ci sono in giro già le apu definitive però, i sample almeno.
E' una bus condiviso, come per Scorpio..
E' un taglio strano ma cmq 12 chip sul PCB non sono poi un'esagerazione.
Probabile 24GB con 2GB nascosti dal software (per qualche X ragione).
384bit e 633GB/s di banda... Con accesso CPU compreso. Direi che un 12C anche low power ci sta!!
Ale55andr0
02-02-2019, 19:07
E' una bus condiviso, come per Scorpio..
E' un taglio strano ma cmq 12 chip sul PCB non sono poi un'esagerazione.
Probabile 24GB con 2GB nascosti dal software (per qualche X ragione).
384bit e 633GB/s di banda... Con accesso CPU compreso. Direi che un 12C anche low power ci sta!!
così sarebbe logico che non immaginare un bus "strano" a 352bit piuttosto atipico per amd, in fin dei conti viene allocata anche nelle attuali console una certa quantità di ram per il solo sistema operativo, sottraendola a quella disponibile per i game, solo che sono ben più di 2gb, si sforano i 3...
Free Gordon
02-02-2019, 20:25
così sarebbe logico che non immaginare un bus "strano" a 352bit piuttosto atipico per amd, in fin dei conti viene allocata anche nelle attuali console una certa quantità di ram per il solo sistema operativo, sottraendola a quella disponibile per i game, solo che sono ben più di 2gb, si sforano i 3...
Quei 2GB...ammesso che sia così, non penso siano per l'OS.
Sarà nascosta per qualche altra ragione, cmq facile che la prossima console condivida con Scorpio lo stesso BUS (384bit), solo con GDDR6. Magari l'hanno strutturata per non modificare troppo il pcb, considerando i 7nm, potrebbe avere requisiti di alimentazione simili o solo leggermente più alti.
Non penso che sarà un mostro di potenza, sarà una console come lo era la prima PS4... una buona macchina che poi a metà vita sarà sostituita da una versione potenziata proprio come hanno fatto in questa gen. ;)
Ale55andr0
03-02-2019, 09:01
Quei 2GB...ammesso che sia così, non penso siano per l'OS.
Sarà nascosta per qualche altra ragione, cmq facile che la prossima console condivida con Scorpio lo stesso BUS (384bit), solo con GDDR6. Magari l'hanno strutturata per non modificare troppo il pcb, considerando i 7nm, potrebbe avere requisiti di alimentazione simili o solo leggermente più alti.
Non penso che sarà un mostro di potenza, sarà una console come lo era la prima PS4... una buona macchina che poi a metà vita sarà sostituita da una versione potenziata proprio come hanno fatto in questa gen. ;)
Io invece credo che al prossimo giro non ci sarà alcuna midgen: il motivo per cui sono arrivate le mid gen è perchè sono uscite macchine sottodimensionate al lancio ma non potevano fare (molto) meglio perchè erano fermi ai 28nm e con quel pp come apu non potevi avere certo una cpu e un gpu molto potenti nello stesso package a costi e consumi/dissipazione da console. Il pp 14nm ha permesso chip con molte più cu e consumi non dissimili e stante la miserrima base di partenza ha avuto senso l'upgrade a metà generazione. Ma le prossime console saranno già a 7nm e non vedo pp molto più vantaggiosi all'orizzonte entro pochi anni dalla loro uscita, quindi imho non potranno mai fare un sostanzioso upgrade a metà generazione restando sullo stesso pp! Del resto parliamo di 11tflop nel caso peggiore da rumors...considera che le mid gen hanno da quasi triplicato a più che triplicato la potenza computazionale della gpu rispetto le lisce, non vedo come potrebbero fare un salto del genere a metà generazione partendo da 11tflop e sul medesimo pp
PS: Inoltre, se scarlett avrà un bus a 384 dovrà uscire per forza con 24gb al lancio...immaginare un ulteriore upgrade anche in quel senso a metà ciclo mi pare una roba allucinante, che gli mettono 32gb di ram? :sofico:
OvErClOck82
03-02-2019, 09:04
Io invece credo che al prossimo giro non ci sarà alcuna midgen: il motivo per cui sono arrivate le mid gen è perchè sono uscite macchine sottodimensionate al lancio ma non potevano fare (molto) meglio perchè erano fermi ai 28nm e con quel pp come apu non potevi avere certo una cpu e un gpu molto potenti nello stesso package a costi e consumi/dissipazione da console. Il pp 14nm ha permesso chip con molte più cu e consumi non dissimili e stante la miserrima base di partenza ha avuto senso l'upgrade a metà generazione. Ma le prossime console saranno già a 7nm e non vedo pp molto più vantaggiosi all'orizzonte entro pochi anni dalla loro uscita, quindi mho non potranno mai fare un sostanzioso upgrade a metà generazione restando sullo stesso pp! Del resto parliamo di 11tflop nel caso peggiore da rumors...considera che le mid gen hanno da quasi triplicato a più che triplicato la potenza computazionale della gpu rispetto le lisce, non vedo come potrebbero fare un salto del generà a metà generazione partendo da 11tflop e sul medesimo pp
PS: Inotlre, se scarlett avrà un bus a 384 dovrà uscire per forza con 24gb al lancio...immaginare un ulteriore upgrade anche in quel senso a metà ciclo mi pare una roba allucinante, che gli mettono 32gb di ram? :sofico:Quoto, le lisce di questa generazione erano abbastanza ridicole. Sicuramente faranno delle versioni mid gen ma saranno revisioni minori, dubito si ripeterà la stessa storia
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti!
Su di una 6970, ho sostituito i driver catalyst 15.7.1. con i Crimson Edition 16.2.1 Beta che è l'ultima versione disponibile per questa scheda.
Tutto bene, sicuramente più stabili, ma ho un problema, ingame mi ritrovo con il frame rate bloccato a 60fps.
Ovviamente non ho limitato gli fps nel gioco e il Freesync nemmeno è supportato.
Non sto capendo come sia possibile questa cosa, qualche suggerimento? :what:
Gyammy85
03-02-2019, 13:48
Ciao a tutti!
Su di una 6970, ho sostituito i driver catalyst 15.7.1. con i Crimson Edition 16.2.1 Beta che è l'ultima versione disponibile per questa scheda.
Tutto bene, sicuramente più stabili, ma ho un problema, ingame mi ritrovo con il frame rate bloccato a 60fps.
Ovviamente non ho limitato gli fps nel gioco e il Freesync nemmeno è supportato.
Non sto capendo come sia possibile questa cosa, qualche suggerimento? :what:
Alcuni giochi restano cappati a 60 con AMD, che gioco è?
sgrinfia
03-02-2019, 14:40
Ragazzi, girando dentro radeon setting ho notato una voce "Chill" e questa sembra attiva ,presenta anche due "barette" dove si impostano i frame minimi e massimi , a che serve? ,è utile ?ho e meglio deselezionare il tutto?, in caso sia utile come è meglio impostarlo ''?...........:confused:
Alcuni giochi restano cappati a 60 con AMD, che gioco è?
Mai successo con i catalyst. E' un simulatore di guida, iRacing
Gyammy85
03-02-2019, 15:35
Ragazzi, girando dentro radeon setting ho notato una voce "Chill" e questa sembra attiva ,presenta anche due "barette" dove si impostano i frame minimi e massimi , a che serve? ,è utile ?ho e meglio deselezionare il tutto?, in caso sia utile come è meglio impostarlo ''?...........:confused:
Chill ottimizza i consumi calando i frame nelle fasi in cui stai fermo e aumentandoli dinamicamente in azione in base alle soglie impostate
Ciao a tutti!
Su di una 6970, ho sostituito i driver catalyst 15.7.1. con i Crimson Edition 16.2.1 Beta che è l'ultima versione disponibile per questa scheda.
Tutto bene, sicuramente più stabili, ma ho un problema, ingame mi ritrovo con il frame rate bloccato a 60fps.
Ovviamente non ho limitato gli fps nel gioco e il Freesync nemmeno è supportato.
Non sto capendo come sia possibile questa cosa, qualche suggerimento? :what: Mi autoquoto. :p
Non c'è davvero modo di sbloccarli?
Non ho alcuna impostazione che si riferisca agli fps, nemmeno la "chill" di cui parlate.
e il vsync?
o in "italiano attendi aggiornamento verticale"?
Controlla non solo in game ma anche nel pannello driver
Mi autoquoto. :p
Non c'è davvero modo di sbloccarli?
Non ho alcuna impostazione che si riferisca agli fps, nemmeno la "chill" di cui parlate.
hai mica attivato il vsync (nei driver o nel gioco)? :fagiano:
Macchè, niente vsync, niente aggiornamento verticale e dal pannello di controllo come dicevo sopra, non ho alcuna opzione riguardante gli fps.
Con i catalyst mai avuto banane simili, anche se effettivamente sono meno performanti
°Phenom°
03-02-2019, 20:32
Macchè, niente vsync, niente aggiornamento verticale e dal pannello di controllo come dicevo sopra, non ho alcuna opzione riguardante gli fps.
Con i catalyst mai avuto banane simili, anche se effettivamente sono meno performanti
Cosa "banale" ma che a volte risolve diversi problemi quando si passa da una release troppo vecchia ad una nuova, hai già provato un installazione pulita con ddu (display driver uninstaller)?
°Phenom°
03-02-2019, 21:22
Il problema è che crimson non è pensato per la hd6000, è uscita una beta ma mai una versione definitiva che io sappia.
Io eviterei di usare i crimson su una serie 6000, anzi io lo faccio perchè in ufficio ho una 6000 e mi tengo i catalyst (io non la uso per gaming però)
Si sicuramente non saranno perfetti, però ho un amico con una 6970 con i crimson e non ha gli fps limitati a 60, per questo proponevo ddu, magari ha solo qualche magagna a livello di registro e con una bella installazione pulita risolve tutto :D
No niente DDU, ho formattato direttamente, motivo per cui ho approfittato per provare i Crimson, cosa che avevo sempre evitato proprio perchè sempre rimasti Beta.
Devo dire però che a differenza dei catalyst hanno una stabilità decisamente superiore. Però tutto mi sarei potuto aspettare, ma di ritrovarmi con gli fps bloccati senza un motivo anche no.
Bivvoz perchè non sono pensati per le 6000?
Chiedo perchè vedo che AMD li propone per questa serie (non che sia una garanzia naturalmente)
parliamo seriamente di hd6000, siamo quasi nel secondo decennio del duemila eh ragazzi :asd:
VanCleef
04-02-2019, 12:02
parliamo seriamente di hd6000, siamo quasi nel secondo decennio del duemila eh ragazzi :asd:
Quasi nel terzo vorrai dire ... :sofico:
O alla fine del secondo...
parliamo seriamente di hd6000, siamo quasi nel secondo decennio del duemila eh ragazzi :asd:
Si seriamente, perchè è un problema? Non sono figo abbastanza per postare se non ho una 2080? Mi serve la tua benedizione per caso?
20 anni??? Sei sicuro di quello che dici?
Cmq io non ho alcuna pretesa che aggiornino i driver, mai detto, volevo solo capire se c'è qualche trick per bypassare questo blocco degli fps.
Non credevo che bastesse questo per far arrivare quelli che ce l'hanno più lungo
Gyammy85
04-02-2019, 13:32
Non è questo che voleva dire, se i crimson sono rimasti in beta per le 6000un motivo c'è e non puoi pretendere che continuino ad aggiornare i driver di una scheda che ha quasi 20 anni.
Qua nessuno ha una 2080... anzi se avevi una 2080 manco ti rispondevo :asd:
Quelli con la 2080 sono nell'altro thread a fare damage control :asd:
Gyammy85
04-02-2019, 13:33
20 anni??? Sei sicuro di quello che dici?
Cmq io non ho alcuna pretesa che aggiornino i driver, mai detto, volevo solo capire se c'è qualche trick per bypassare questo blocco degli fps.
Non credevo che bastesse questo per far arrivare quelli che ce l'hanno più lungo
Può succedere che certi giochi restino cappati a 60 con particolari combinazioni driver e schede...
Provando a dare risposte indicative, la prima cosa da guardare è se il gioco gira in modalità borderless window/fullscreen non esclusivo, perché a quel punto con Windows 10 hai per forza il refresh bloccato a quello del monitor. Visto che c'è stato un format di mezzo, magari le impostazioni del gioco sono cambiate :)
Può succedere che certi giochi restino cappati a 60 con particolari combinazioni driver e schede...
Provando a dare risposte indicative, la prima cosa da guardare è se il gioco gira in modalità borderless window/fullscreen non esclusivo, perché a quel punto con Windows 10 hai per forza il refresh bloccato a quello del monitor. Visto che c'è stato un format di mezzo, magari le impostazioni del gioco sono cambiate :)
Vi ringrazio! me la metto via a questo punto, tornerò a catalyst
Cmq dovrebbe essere fullscreen esclusivo, quindi forse è proprio come dice Gyammy85 causato dalla combinazione. Amen :)
Black_Angel77
04-02-2019, 22:09
Ma le HD 6000 son debuttate fine 2010 comunque , manco un decennio e passato :D
Comunque io sto usando la HD 5850 presa al lancio e ho sempre usato i crimson che trovo sul sito per la mia scheda, logico non gli ultimi, son beta ma mai avuto problemi (Forse) :sofico:
Free Gordon
05-02-2019, 10:38
Ciao a tutti!
Sei nel thread sbagliato.. :D
Free Gordon
05-02-2019, 10:43
Io invece credo che
Sul fatto del PP hai perfettamente ragione: furono sottodimensionate causa 28nm "eterni"... ;)
Potresti anche aver ragione a questo punto:
spariamo subito "alto" e via... :oink: :oink: :oink:
e il bello di questa cosa è che si vedranno finalmente le due case (Sony&MS) darsele di santa ragione per il primato di console più veloce! Sarebbe ottimo! :yeah:
Un bello scontro come ai tempi 360 vs PS3, investimenti miliardari, tecnologie proprietarie ecc, io preparo già i popcorn e la birra... :sofico: :sofico: :sofico:
maxmix65
05-02-2019, 11:56
https://www.youtube.com/watch?v=0b9_c4oJRTE
https://www.youtube.com/watch?v=0b9_c4oJRTE
:smack: :smack: :smack: :smack: :smack: :smack: steeeeeeve bomba sexy
https://www.youtube.com/watch?v=0b9_c4oJRTE
sembra fatta molto bene
Si vede che hanno speso parecchio per il sistema di raffreddamento, mi sa proprio che una custom risulterà irrilevante rispetto il modello reference, come avevo già intuito. Un sacco di rame, un buon heatsink, mettici che è triventola con già 2 pin da 8 e difficilmente una custom riuscirà a fare di meglio.
https://www.youtube.com/watch?v=5m1d033v-sM
HWCanucks
mircocatta
05-02-2019, 13:00
probabilmente le uniche custom alternative saranno quelle con il fullcover e ci vorranno oltre le 800 bombe, ad aria sembra già perfetta così
probabilmente le uniche custom alternative saranno quelle con il fullcover a +850€ ovviamente, ad aria sembra già perfetta così
Sicuro, di meglio solo i modelli più spinti che staranno a 850 euro.
Ale55andr0
05-02-2019, 13:15
Sul fatto del PP hai perfettamente ragione: furono sottodimensionate causa 28nm "eterni"... ;)
Potresti anche aver ragione a questo punto:
spariamo subito "alto" e via... :oink: :oink: :oink:
e il bello di questa cosa è che si vedranno finalmente le due case (Sony&MS) darsele di santa ragione per il primato di console più veloce! Sarebbe ottimo! :yeah:
Un bello scontro come ai tempi 360 vs PS3, investimenti miliardari, tecnologie proprietarie ecc, io preparo già i popcorn e la birra... :sofico: :sofico: :sofico:
il primato lo avrà sicuro microsoft, sia per il celolunghismo "d'orgoglio" intrapreso con la one x dopo la fetecchia di base con le ddr 3 e 768sp, sia perchè hanno molta più grana di sony. Stavolta però non potranno certo avere un 40% in più di potenza computaioinale sulla gp...quindi se di sony si parla di 11.5tflop, di microsoft si dice qualcosina sopra i 12, che non cambieranno una mazza di fatto. Più che altro mi chiedo lato ram, per ambe due le case. Se xbox 2 avrà un bus a 384bit o mettono 24 gb o mettono 24gb...non possono certo restare a 12...
Sony boh.... magari potrebbe restare col bus a 256 e quindi passare da 8 a 16gb, in quel caso allora si, microsoft potrebbe avere un vantaggio in potenza in generale visto che oltre a un cospicuo quantitativo di ram in più avrebbe anche più banda, ma se procio e gpu restano a uno sputo l'uno dall'altro non dovrebbe comunque essere una differenza marcata, ma solo visibile in certi contesti. Chi vivrà vedrà, io comunque nel caso prenderei sempre la sony perchè ne preferisco le esclusive, microsoft che può vantare? Halo e forza? :fagiano:
Downvolt e via verso i 2 gigganigga e oltre!!!!!!!!!! :sofico:
Io mi accontenterò di una vega 64, devo resistere!!!! Il saldo paypal mi sta dando delle belle pacche sulle spalle :asd:
il primato lo avrà sicuro microsoft, sia per il celolunghismo "d'orgoglio" intrapreso con la one x dopo la fetecchia di base con le ddr 3 e 768sp, sia perchè hanno molta più grana di sony. Stavolta però non potranno certo avere un 40% in più di potenza computaioinale sulla gp...quindi se di sony si parla di 11.5tflop, di microsoft si dice qualcosina sopra i 12, che non cambieranno una mazza di fatto. Più che altro mi chiedo lato ram, per ambe due le case. Se xbox 2 avrà un bus a 384bit o mettono 24 gb o mettono 24gb...non possono certo restare a 12...
Sony boh.... magari potrebbe restare col bus a 256 e quindi passare da 8 a 16gb, in quel caso allora si, microsoft potrebbe avere un vantaggio in potenza in generale visto che oltre a un cospicuo quantitativo di ram in più avrebbe anche più banda, ma se procio e gpu restano a uno sputo l'uno dall'altro non dovrebbe comunque essere una differenza marcata, ma solo visibile in certi contesti. Chi vivrà vedrà, io comunque nel caso prenderei sempre la sony perchè ne preferisco le esclusive, microsoft che può vantare? Halo e forza? :fagiano:Ci giochi sul PC ai giochi Xbox :V
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
maxmix65
06-02-2019, 11:40
trovata la radeon vii a 627€..
Vediamo ora che prezzi fanno dai soliti shop
Non mandate pvt che non rispondo
Grazie
Gyammy85
06-02-2019, 11:49
trovata la radeon vii a 627€..
Vediamo ora che prezzi fanno dai soliti shop
Non mandate pvt che non rispondo
Grazie
L'msrp è 699 dollari, sarà il cambio attuale
majinbu7
06-02-2019, 11:56
L'msrp è 699 dollari, sarà il cambio attuale
maxmix65 riesce sempre a torvare le vga a prezzi molto buoni, anche con le nvidia, non so come faccia ma è così da una vita :)
sgrinfia
06-02-2019, 12:08
maxmix65 riesce sempre a torvare le vga a prezzi molto buoni, anche con le nvidia, non so come faccia ma è così da una vita :)
Forse compra i pezzi e poi le assembla .:D
Ha il cuggggino spacciatore :p
per tutti gli altri fate 672 + 22%
maxmix65
06-02-2019, 12:45
Forse compra i pezzi e poi le assembla .:D
naaa compro provo e rivendo
https://i.postimg.cc/y3P04ngk/etrtyerer.jpg (https://postimg.cc/y3P04ngk)
eprice sta fuori mercato..peccato
https://i.postimg.cc/dLZT9qnh/eyrtrtWT.jpg (https://postimg.cc/dLZT9qnh)
Free Gordon
07-02-2019, 14:33
Cmq la Radeon VII ha prestazioni in media vicinissime alla 2080.
In alcuni giochi in 4K si avvicina alla 2080Ti (F1 2018).
Male però (come sempre) in consumi......
Chiedo a Mikael... ma tutto questo boost rispetto a Vega64... è dovuto solo alla banda? :confused:
In effetti non sale molto di frequenza rispetto alla Liquid a 14nm...oppure in effetti sì? :)
Cmq la Radeon VII ha prestazioni in media vicinissime alla 2080.
In alcuni giochi in 4K si avvicina alla 2080Ti (F1 2018).
Male però (come sempre) in consumi......
Chiedo a Mikael... ma tutto questo boost rispetto a Vega64... è dovuto solo alla banda? :confused:
In effetti non sale molto di frequenza rispetto alla Liquid a 14nm...oppure in effetti sì? :)
imho i driver con i quali è uscita sono ancora peggio di quelli delle 79XX all'esordio......praticamente è da ritestare tra un mese...... solito colpo di shotgun nei cabasisi da parte di rtg :rolleyes:
°Phenom°
07-02-2019, 15:16
imho i driver con i quali è uscita sono ancora peggio di quelli delle 79XX all'esordio......praticamente è da ritestare tra un mese...... solito colpo di shotgun nei cabasisi da parte di rtg :rolleyes:
Fosse così se le cercano, se migliora sensibilmente con i driver sicuramente meglio ma vuol dire che non hanno imparato nulla, anche se dubito ci facciano miracoli su stessa arch lato driver
Fosse così se le cercano, se migliora sensibilmente con i driver sicuramente meglio ma vuol dire che non hanno imparato nulla, anche se dubito ci facciano miracoli su stessa arch lato driver
questa la lista di bug durante al rece di GN:
Occasional black screen & restart issues (full stock, no OC applied). Suspected related to ASUS motherboards
Black screen / lock that requires hard shutdown (full stock, no OC applied)
Stock/auto/out-of-box crash event during benchmark triggered hard reset, ultimately killing the ability to open Radeon Settings on the system. DDU and AMD’s clean uninstaller did not remedy the issue. “Driver gremlins” left behind, post-crash, completely broke AMD drivers. We re-imaged the system to bypass the problem.
Some games hard crash, like Ghost Recon: Wildlands
Some crashes cause fans to lock to 100% fan speed until power button is held/system is cold booted
Manual overclocking seems to not do anything
Power offset sometimes does not work (validated with power meters and clamps)
Cannot adjust fan speed to 90%, but all other ranges work fine?
Fan speed sometimes gets stuck at 100% and cannot be lowered, could not determine root cause
Clock occasionally misreports, e.g. as “7800MHz”
Crashes during OC stability testing can sometimes wipe-out drivers and require a clean reinstall as Radeon Settings will stop opening
Performance monitor sometimes does not log for more than a few seconds on some installs (but works on others – root cause not found)
Stats read-out in Wattman sometimes completely disappears, seemingly without reason (even under stock/unchanged settings)
Fan options sometimes revert to old version (min/max RPMs rather than fan curve), seemingly without reason
Sicuramente nuovi driver elimineranno bug e crash.
ninja750
07-02-2019, 15:24
Cmq la Radeon VII ha prestazioni in media vicinissime alla 2080.
In alcuni giochi in 4K si avvicina alla 2080Ti (F1 2018).
Male però (come sempre) in consumi......
in undervolt fa SETTANTA watt in meno alle stesse performance.
mikael84
07-02-2019, 15:35
Cmq la Radeon VII ha prestazioni in media vicinissime alla 2080.
In alcuni giochi in 4K si avvicina alla 2080Ti (F1 2018).
Male però (come sempre) in consumi......
Chiedo a Mikael... ma tutto questo boost rispetto a Vega64... è dovuto solo alla banda? :confused:
In effetti non sale molto di frequenza rispetto alla Liquid a 14nm...oppure in effetti sì? :)
Parte del lavoro lo fa il clock, sui giochi precompilati per bene a basse emulazioni unità funzionali, aumenta il teorico, qualcosa anche lato geometria.
La BW era un piccolo freno in Vega, appena 300gb/s effettivi (più compressione in base al gioco) e 64 rop's limitate. Ora le rop's AMD non hanno più colli di bottiglia e l'uscita, salvo qualche limite dei back-end dovrebbe essere ben più elevata.
Con Vega base, potevi utilizzarne anche 48 con un'uscita così.
Tuttavia, a basse risoluzioni cambia ben poco sotto quell'aspetto.
Per il resto rimane una Vega liquid ben pompata, con tutti i pro e i contro.
Annamaria
07-02-2019, 15:48
Parte del lavoro lo fa il clock, sui giochi precompilati per bene a basse emulazioni unità funzionali, aumenta il teorico, qualcosa anche lato geometria.
La BW era un piccolo freno in Vega, appena 300gb/s effettivi (più compressione in base al gioco) e 64 rop's limitate. Ora le rop's AMD non hanno più colli di bottiglia e l'uscita, salvo qualche limite dei back-end dovrebbe essere ben più elevata.
Con Vega base, potevi utilizzarne anche 48 con un'uscita così.
Tuttavia, a basse risoluzioni cambia ben poco sotto quell'aspetto.
Per il resto rimane una Vega liquid ben pompata, con tutti i pro e i contro.
Hai detto niente, già la 64 Liquid è un bel mostriciattolo; ognuno è libero di acquistare ciò che vuole, per andare in pista una sportiva ben pompata oppure, praticamente, equivalente ma riempita di appendici aereodinamiche utili solo per tamarrate!Ke 2080ti è 2080 più della Radeon 7 hanno i tensor ed affini, con i magnifici effetti grafici annessi, non utilizzabili! :D
sgrinfia
07-02-2019, 15:54
Ma poi ragazzi 16gb di ram ....mica caccole , questo sai cosa vuole dire ?, meno frame rate ballerino , e non sto parlando di fps massimi ma di quelli veramente importanti cioè medi e minimi . non posso immaginare le potenzialità quando i driver di questa scheda saranno aggiustati a dovere:eek:
Angeland
07-02-2019, 15:54
Attualmente è una Vega Liquid pre ottimizzata +10% circa.
Con driver maturi ovviamente il gap aumenterà.
Gyammy85
07-02-2019, 15:55
Hai detto niente, già la 64 Liquid è un bel mostriciattolo; ognuno è libero di acquistare ciò che vuole, per andare in pista una sportiva ben pompata oppure, praticamente, equivalente ma riempita di appendici aereodinamiche utili solo per tamarrate!Ke 2080ti è 2080 più della Radeon 7 hanno i tensor ed affini, con i magnifici effetti grafici annessi, non utilizzabili! :D
Una liquid neanche azotata arriverebbe a quelle performance in strange brigade per dirne uno...Fra qualche release driver vedremo il reale potenziale
Kostanz77
07-02-2019, 15:56
Ma poi ragazzi 16gb di ram ....mica caccole , questo sai cosa vuole dire ?, meno frame rate ballerino , e non sto parlando di fps massimi ma di quelli veramente importanti cioè medi e minimi . non posso immaginare le potenzialità quando i driver di questa scheda saranno aggiustati a dovere:eek:
io non griderei al miracolo, anzi.....
Inviato dal mio iPhone XS MAX utilizzando Tapatalk Pro
Ma poi ragazzi 16gb di ram ....mica caccole , questo sai cosa vuole dire ?, meno frame rate ballerino , e non sto parlando di fps massimi ma di quelli veramente importanti cioè medi e minimi . non posso immaginare le potenzialità quando i driver di questa scheda saranno aggiustati a dovere:eek:
Ma che ti aspetti con i driver che si dopa e va il 15% in più? L'architettura non è mica nuova, ti risolvono problemi legati a instabilità, crash, bug vari e magari un miglior controllo per il profilo OC, quindi anche temperature magari. Non ti aspettare che si trasformi in un'altra scheda video, è esattamente quello che leggevo dalla tifoseria rossa nel 2017 per la Vega 64, mesi di attesa per aspettare ipotetici driver che avrebbero sbloccato dell'ipotetico potenziale inespresso che però non arrivò mai.
sgrinfia
07-02-2019, 15:59
io non griderei al miracolo, anzi.....
Inviato dal mio iPhone XS MAX utilizzando Tapatalk Pro
Ma quale miracolo , è vedere oltre le apparenze .;)
°Phenom°
07-02-2019, 16:03
Insomma più che apparenze diciamo punti di vista, io per esempio vedo utenti che esegerano nell'idolatrare sia schede di un brand che dell'altro senza che ci sia nulla di esaltante, ma anche qui, punto di vista personale eh ;)
Insomma più che apparenze diciamo punti di vista, io per esempio vedo utenti che esegerano nell'idolatrare sia schede di un brand che dell'altro senza che ci sia nulla di esaltante, ma anche qui, punto di vista personale eh ;)
Concordo, proprio come Turing stiamo parlando di un prodotto attappabuchi che serve per ingannare l'attesa per Navi, il vero salto in avanti. Per chi si gasa, riflettesse piuttosto sul motivo del perché AMD di fatto non ci ha speso una lira (in proporzione) per questa scheda, sanno già che è di passaggio in attesa di Navi.
ciaowuagliò!
07-02-2019, 16:08
Cmq la Radeon VII ha prestazioni in media vicinissime alla 2080.
In alcuni giochi in 4K si avvicina alla 2080Ti (F1 2018).
Male però (come sempre) in consumi......
Chiedo a Mikael... ma tutto questo boost rispetto a Vega64... è dovuto solo alla banda? :confused:
In effetti non sale molto di frequenza rispetto alla Liquid a 14nm...oppure in effetti sì? :)
la cosa bella è che tira sassate nei titoli Dx12 con una architettura vecchia e a soli 4 geo... alla faccia del backfaceculling :ciapet:
nei titoli dx11 logicamente le prende, ma se oggi i verdi stanno in piedi è solo grazie a queste.
questa la lista di bug durante al rece di GN:
Occasional black screen & restart issues (full stock, no OC applied). Suspected related to ASUS motherboards
Black screen / lock that requires hard shutdown (full stock, no OC applied)
Stock/auto/out-of-box crash event during benchmark triggered hard reset, ultimately killing the ability to open Radeon Settings on the system. DDU and AMD’s clean uninstaller did not remedy the issue. “Driver gremlins” left behind, post-crash, completely broke AMD drivers. We re-imaged the system to bypass the problem.
Some games hard crash, like Ghost Recon: Wildlands
Some crashes cause fans to lock to 100% fan speed until power button is held/system is cold booted
Manual overclocking seems to not do anything
Power offset sometimes does not work (validated with power meters and clamps)
Cannot adjust fan speed to 90%, but all other ranges work fine?
Fan speed sometimes gets stuck at 100% and cannot be lowered, could not determine root cause
Clock occasionally misreports, e.g. as “7800MHz”
Crashes during OC stability testing can sometimes wipe-out drivers and require a clean reinstall as Radeon Settings will stop opening
Performance monitor sometimes does not log for more than a few seconds on some installs (but works on others – root cause not found)
Stats read-out in Wattman sometimes completely disappears, seemingly without reason (even under stock/unchanged settings)
Fan options sometimes revert to old version (min/max RPMs rather than fan curve), seemingly without reason
Inquietante, hanno prodotto la scheda veramente in 1 mese mi sa, la solita amd che maltratta i propri prodotti al day one e poi i fan avversari ci sguazzano e ci fai una pessima figura, così come uv testato da cbase dove fa numeri assurdi.
Free Gordon
07-02-2019, 16:11
in undervolt fa SETTANTA watt in meno alle stesse performance.
stessa cosa le Nvidia...su un PP della generazione precedente... ;)
non ci siamo punto e basta. :D
Devono cambiarla GCN....
Free Gordon
07-02-2019, 16:12
imho i driver con i quali è uscita sono ancora peggio di quelli delle 79XX all'esordio......praticamente è da ritestare tra un mese...... solito colpo di shotgun nei cabasisi da parte di rtg :rolleyes:
L'archi è la stessa da 2 anni... cosa vuoi che migliorino i driver?
E' una Vega64 eh...solo overclockata e con più banda.
E' una Vega64 eh...solo overclockata e con più banda.
Ripeto, non ci hanno speso più di due minuti a pensarla, è un'attesa in vista di Navi che non poteva essere rilasciata in tempi brevi, e AMD avrà pensato di non voler ripetere l'errore fatto nel 2016, quello di lasciare per più di 12 mesi il settore fascia alta in mano a Nvidia, ma ingannare l'attesa con una scheda che offre prestazioni nella fascia alta della concorrenza. Le parole del CEO Nvidia immediatamente dopo il CES sono vere.
ciaowuagliò!
07-02-2019, 16:16
Ripeto, non ci hanno speso più di due minuti a pensarla, è un'attesa in vista di Navi che non poteva essere rilasciata in tempi brevi, e AMD avrà pensato di non voler ripetere l'errore fatto nel 2016, quello di lasciare per più di 12 mesi il settore fascia alta in mano a Nvidia, ma ingannare l'attesa con una scheda che offre prestazioni nella fascia alta della concorrenza.
Concordo
Free Gordon
07-02-2019, 16:17
Parte del lavoro lo fa il clock, sui giochi precompilati per bene a basse emulazioni unità funzionali, aumenta il teorico, qualcosa anche lato geometria.
La BW era un piccolo freno in Vega, appena 300gb/s effettivi (più compressione in base al gioco) e 64 rop's limitate. Ora le rop's AMD non hanno più colli di bottiglia e l'uscita, salvo qualche limite dei back-end dovrebbe essere ben più elevata.
Con Vega base, potevi utilizzarne anche 48 con un'uscita così.
Tuttavia, a basse risoluzioni cambia ben poco sotto quell'aspetto.
Per il resto rimane una Vega liquid ben pompata, con tutti i pro e i contro.
Questo secondo me non spiega un bump così grande in prestazioni...
O Vega è veramente MOLTO bandwith limited...oppure qualcosa non torna... :fagiano:
Non è un 10% sopra la Vega64, è dal 26 al 32% sopra... per essere la stessa identica archi, con 4CU in meno oltretutto, è un risultato abbastanza clamoroso.
Vuoi dirmi che potevano prendere la 1080Ti mantenendo il bus a 4096...?
50mhz sul core non possono fare questa differenza.
Angeland
07-02-2019, 16:18
stessa cosa le Nvidia...su un PP della generazione precedente... ;)
non ci siamo punto e basta. :D
Devono cambiarla GCN....
Ed aumentare i geo.
Ed aumentare i geo.
...e fare qualcosa per il backfaceculling che precompila la limitazione del BW sulle rop's facendo da collo di bottiglia sul back-end del vicesindaco.
HadesSaint
07-02-2019, 16:29
dai pero e' una bella bestiolina...8x2 connettori un po come la mia 290 che ne ha 6x2 :(
Andy1111
07-02-2019, 16:33
Questo secondo me non spiega un bump così grande in prestazioni...
O Vega è veramente MOLTO bandwith limited...oppure qualcosa non torna... :fagiano:
Non è un 10% sopra la Vega64, è dal 26 al 32% sopra... per essere la stessa identica archi, con 4CU in meno oltretutto, è un risultato abbastanza clamoroso.
Vuoi dirmi che potevano prendere la 1080Ti mantenendo il bus a 4096...?
50mhz sul core non possono fare questa differenza.
Considera che è riferito sempre a una 64 reference monoventola qualche ritocco e quel 26/32 % scende un bel po
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46042901&postcount=16460
Considera che è riferito sempre a una 64 reference monoventola qualche ritocco e quel 26/32 % scende un bel po
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46042901&postcount=16460
Infatti rispetto una Liquid è intorno il 15% più veloce, esattamente come ci si aspettava.
methis89
07-02-2019, 17:13
dai pero e' una bella bestiolina...8x2 connettori un po come la mia 290 che ne ha 6x2 :(2 da 6pin? La. Mia sapphire reference ne ha uno da 8 e uno da 6
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
mikael84
07-02-2019, 17:28
Questo secondo me non spiega un bump così grande in prestazioni...
O Vega è veramente MOLTO bandwith limited...oppure qualcosa non torna... :fagiano:
Non è un 10% sopra la Vega64, è dal 26 al 32% sopra... per essere la stessa identica archi, con 4CU in meno oltretutto, è un risultato abbastanza clamoroso.
Vuoi dirmi che potevano prendere la 1080Ti mantenendo il bus a 4096...?
50mhz sul core non possono fare questa differenza.
Il bump che tu vedi, salvo qualche gioco non si discosta poi molto dalla Vega liquid con OC sulle ram.
Ciò che noti tu è perchè rapportato alla 64 reference sgangherata
CPUbase segna 22% in 1440p, dove è meno BW limited, ma guarda la differenza di clock
https://www.computerbase.de/2019-02/amd-radeon-vii-test/2/
Se prendiamo una Vega liquid a clock quasi da V2 (ok i 4 cu ma guadagni in latenze, geometria e fill rate rop's) e con la BW a 1100, sopra i 500 gb/s, la situazione non è molto distante.
https://www.3dmark.com/fs/13443848
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_radeon_vii_16_gb_review,24.html
Il distacco puro aumenta non a caso quando fai blending è sfrutti l'uscita BW.
;)
Gyammy85
07-02-2019, 17:34
Faccio timidamente notare che il firestrike è del 2013...
Sarebbe come benchare nel 2011 col 3dmark 2003.
In strange brigade è tutta banda?
In bf5 pure dove passa la 2080ti?
E chissà come va in anthem e apex legends, re2 benchato sul serio, e tutta la roba nuova...
In 1700 mhz poi...
Kostanz77
07-02-2019, 17:35
Faccio timidamente notare che il firestrike è del 2013...
Sarebbe come benchare nel 2011 col 3dmark 2003.
In strange brigade è tutta banda?
In bf5 pure dove passa la 2080ti?
E chissà come va in anthem e apex legends, re2 benchato sul serio, e tutta la roba nuova...
Qui sei uno dei pochi che pensa possa avvicinarsi alla 2080Ti......vabbè sperare non costa niente 😂
Inviato dal mio iPhone XS MAX utilizzando Tapatalk Pro
Più che altro citare titoli come Brigade, BFV, RE 2, cioè esattamente titoli che parlano linguaggio AMD non è il massimo come prova di chissà cosa.
Gyammy85
07-02-2019, 17:39
Più che altro citare titoli come Brigade, BFV, RE 2, cioè esattamente titoli che parlano linguaggio AMD non è il massimo come prova di chissà cosa.
Sono titoli nuovi, se pensate che le nuove schede sia di nvidia che di amd andranno il doppio lineare ad ogni gen nella roba vecchia andrete incontro a grosse delusioni
Anche Shadow of The Tomb Raider è nuovo e la 7 va meno, anche Odyssey è nuovo e va meno, son curioso di vedere come tirerà sul nuovo Metro.
Sono titoli nuovi, se pensate che le nuove schede sia di nvidia che di amd andranno il doppio lineare ad ogni gen nella roba vecchia andrete incontro a grosse delusioni
hai tralasciato quake 2 rt
sgrinfia
07-02-2019, 18:01
Secondo me, la comprerei già solo perchè 16 gb ,poi perche 7nm e anche perche con i 16 gb sarà molto longeva nel tempo visto che i pezzi restano nel mio case per molti anni.
Comunque mentre stavate qui a discutere di pro e contro ho letto un pò di cose sul sito Amd, quella che mi ha colpito di più e che al 90% non ci saranno custom,amd a espresso questa sua volontà ai vari partner, e questo può solo dire che questa scheda e di transizione e sarà commercio per poco , forse è stata messa in commercio per tappare un pò il mercato prima di un altro progetto.....forse "Navi" è alle porte!?.
Andy1111
07-02-2019, 18:10
Il bump che tu vedi, salvo qualche gioco non si discosta poi molto dalla Vega liquid con OC sulle ram.
Ciò che noti tu è perchè rapportato alla 64 reference sgangherata
CPUbase segna 22% in 1440p, dove è meno BW limited, ma guarda la differenza di clock
https://www.computerbase.de/2019-02/amd-radeon-vii-test/2/
Se prendiamo una Vega liquid a clock quasi da V2 (ok i 4 cu ma guadagni in latenze, geometria e fill rate rop's) e con la BW a 1100, sopra i 500 gb/s, la situazione non è molto distante.
https://www.3dmark.com/fs/13443848
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_radeon_vii_16_gb_review,24.html
Il distacco puro aumenta non a caso quando fai blending è sfrutti l'uscita BW.
;)
forse con una sistematina la LC fa anche qualcosina in più
https://www.3dmark.com/fs/18210615
1688 di frequenza massima su hwinfo e 1100 mem la mia 64 reference a liquido
mikael84
07-02-2019, 18:14
Faccio timidamente notare che il firestrike è del 2013...
Sarebbe come benchare nel 2011 col 3dmark 2003.
Se non ti piace quello puoi sempre leggere un superposition SSRTGI (Screen-Space Ray-Traced Global Illumination)
Cmq il 3dmark non compara nvidia o altre ma solo 2 GPU identiche architetturalmente.
In strange brigade è tutta banda?
Che succede in strange brigade, V2 fa il 100% su V64? Non ho visto
In bf5 pure dove passa la 2080ti?
Su che testata?
Io da Corsini leggo questo, quindi perchè devi dire queste cose.
https://i.postimg.cc/y8Yz77vw/llllllllo.png
E chissà come va in anthem e apex legends, re2 benchato sul serio, e tutta la roba nuova...
In 1700 mhz poi...
Andrà, sempre come deve andare, V2 è un chip HPC non porta alcuna miglioria, ciò che cambia è che internamente non c'è più il CU ridondante e ne benefici in latenze, più migliora la parte rop's/BW.;)
mikael84
07-02-2019, 18:17
forse con una sistematina la LC fa anche qualcosina in più
https://www.3dmark.com/fs/18210615
1688 di frequenza massima su hwinfo e 1100 mem la mia 64 reference a liquido
Ottimo:)
A livello computazione se ben programmata, rimane un ottimo chip.;)
Andy1111
07-02-2019, 18:25
Ottimo:)
A livello computazione se ben programmata, rimane un ottimo chip.;)
mikael84 che ne pensi di questo? può essere vero ?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46056634&postcount=1460
mikael84
07-02-2019, 18:39
mikael84 che ne pensi di questo? può essere vero ?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46056634&postcount=1460
2ghz a liquido, possibile, secondo me è una frequenza raggiungibile.
AMD da il pieno controllo VRM mi pare, se liquidi puoi salire abbstanza bene ed in sicurezza.
Nvidia ad esempio dopo i 2100 piomba mediamente ed anche azotando levando le resistenze non fai miracoli. Su questa non so fin quanto ci si potrà spingere.:)
Angeland
07-02-2019, 18:54
forse con una sistematina la LC fa anche qualcosina in più
https://www.3dmark.com/fs/18210615
1688 di frequenza massima su hwinfo e 1100 mem la mia 64 reference a liquido
https://www.3dmark.com/fs/18196446
Il mio test, è il profilo "conservativo" che uso con i giochi.
Se vogliamo essere precisi (profilo super spinto da bench con memorie a 1200mhz), la situazione può migliorare leggermente.
Anche la vii si può liquidare e occare
È la cosa che mi interessa di più, sarebbe un bel giocattolino per smanettare
Free Gordon
07-02-2019, 23:47
Anche la vii si può liquidare e occare
È la cosa che mi interessa di più, sarebbe un bel giocattolino per smanettare
A questo punto, dato il potenziale in overvolt... sono curioso anche io :oink:
2ghz a liquido, possibile, secondo me è una frequenza raggiungibile.
AMD da il pieno controllo VRM mi pare, se liquidi puoi salire abbstanza bene ed in sicurezza.
Nvidia ad esempio dopo i 2100 piomba mediamente ed anche azotando levando le resistenze non fai miracoli. Su questa non so fin quanto ci si potrà spingere.:)
TechPowerUp nella loro analisi parlano di un +8% per Radeon VII, quindi nel range di OC delle Turing.
With Vega 20, AMD made some changes to how overclocking works. Instead of adjusting clocks and voltages individually in separate sections, each with several control points, you now have a combined voltage-frequency curve with just three control points. Besides some easy-to-fix usability issues, the interface feels straightforward and more efficient even though it theoretically takes away some level of control probably nobody ever really used. Overvolting and undervolting comes naturally to the new interface, and if you desire so, you can greatly reduce the range of clock frequencies the GPU picks by merging all control points into a single one, telling the GPU, "hey, run only this frequency and voltage". With +8% on the GPU, we saw manual overclocking potential that was slightly better than previous AMD GPUs; the HBM2 memory overclocked well, too, with +12%. Overall real-life performance gained from OC was +8%, a percentage increase comparable to what we're seeing on NVIDIA Turing.
https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Radeon_VII/35.html
Gyammy85
08-02-2019, 06:38
Boh recensione molto biased (la mia 2080 non fa quei numeri in AC).
L'unica cosa che potrebbe essere problematica è il rumore delle ventole, e il DLSS.
Tutte le altre son cazzate.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
In che senso?
techfede
08-02-2019, 08:54
Fa considerazioni superficiale e/o contraddittorie, a vomte persino errate. Cioe, se un mio consulente portasse argomenti simili lo manderei a casa...
VII prestazionalmente non ha problemi concreti: regge 2k e 4k.
L'OC è ancora da capire.
Il rumore del dissipatore sembra oggettivamente un limite invece.
Il supporto (vero) al freesync è il suo più grosso pregio
La mancanza di DLSS probabilmente si probabilmente farà sentire prima o poi.
I 16 gigi però permetteranno mod grafiche che sulla 2080 non potrai fare, punto.
Mixed results. Se liquidata si occa bene, sarà una scheda valida per gli smanettoni. Altrimenti resta solo il freesync cone pu to di forza (controbilanciato dal rumore delle ventole).
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Scusate l'OT, ma tu che diavolo fai nella vita? :D
https://www.techpowerup.com/252382/no-amd-radeon-navi-before-october-repor
Inviato dal mio Pixel 2 XL
Gyammy85
08-02-2019, 12:23
https://www.techpowerup.com/252382/no-amd-radeon-navi-before-october-repor
Inviato dal mio Pixel 2 XL
In anticipo su tutto ma in ritardo su navi.
Mio cuggino hadettoche...
fraussantin
08-02-2019, 12:25
https://www.techpowerup.com/252382/no-amd-radeon-navi-before-october-repor
Inviato dal mio Pixel 2 XLSperiamo sia un fake ..
Perchè non prima di ottobre si traduce in comprabile a fine anno.
Fra un anno il mondo sarà già pieno di 2060.
TigerTank
08-02-2019, 12:38
Anche la vii si può liquidare e occare
È la cosa che mi interessa di più, sarebbe un bel giocattolino per smanettare
Inoltre imho finalmente si avrebbero le prestazioni ottimali per sfruttare i monitor da gaming freesync di un certo livello :)
Me la vedo bene associata ad esempio ad un 1440p 144Hz o 21:9 100Hz freesync.
°Phenom°
08-02-2019, 12:41
Imho l'importante è che la nuova arch sia efficiente sopratutto lato gaming e che porti concorrenza in tutte le fasce, poi se esce prima o dopo non penso sia un dramma visto le acque in cui naviga amd da qualche anno. L' ideale è che si prendano il tempo necessario per uscire con un prodotto ottimo a 360 gradi e con pochi compromessi in stile ryzen, non è semplice riproporre ció ma penso sia nelle corde di amd.
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
Imho l'importante è che la nuova arch sia efficiente sopratutto lato gaming e che porti concorrenza in tutte le fasce, poi se esce prima o dopo non penso sia un dramma visto le acque in cui naviga amd da qualche anno. L' ideale è che si prendano il tempo necessario per uscire con un prodotto ottimo a 360 gradi e con pochi compromessi in stile ryzen, non è semplice riproporre ció ma penso sia nelle corde di amd.
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
Si chiama Navi e giutamente per fare le cose bene bisogna avere tempo, cosa che AMD non ne ha mai e quando affretta le uscite poi si dice che era meglio non le uscisse.....dura la vita....
AMD per tornare competitiva contro Nvidia ha bisogno di tempo, proprio come ha fatto con i Ryzen contro Intel, si è presa il suo tempo. Si sapeva che Navi non sarebbe arrivata prima di fine anno e probabilmente solo su mid range.
°Phenom°
08-02-2019, 12:56
Penso che se amd abbia affrettato le uscite è perchè si è trovata oggettivamente in posizione scomoda e di svantaggio sul tempo, per questo il cambio arch è essenziale, tirare avanti con gcn non è semplice visto i pregi e difetti ben conosciuti che si porta dietro, tranquillo che se esci con un ryzen 2.0 lato gpu le cose cambiano radicalmente ;)
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
Penso che se amd abbia affrettato le uscite è perchè si è trovata oggettivamente in posizione scomoda e di svantaggio sul tempo, per questo il cambio arch è essenziale, tirare avanti con gcn non è semplice visto i pregi e difetti ben conosciuti che si porta dietro, tranquillo che se esci con un ryzen 2.0 lato gpu le cose cambiano radicalmente ;)
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
Nelle conclusioni di TechSpot sulla loro recensione di Radeon VII scrivono una cosa molto giusta
Bottom line, Radeon VII looks to be nothing more than a stop gap to the now heavily delayed Navi. It’s a way for AMD to stick their hand up half way and say we're still here guys, don’t forget about us. The only hope for the Radeon VII now is that production costs will come down over the coming months and they can start to edge down to $600. It’s a big ask, and even there it would become only slightly better value than Vega 64 and the RTX 2080.
This is not great news for gamers wanting good value on high-end GPUs. AMD also needs a miracle with Navi. A lot’s riding on that one, but given what they’ve achieved with Ryzen, we strongly believe anything is possible.
https://www.techspot.com/review/1789-amd-radeon-vii/
Gyammy85
08-02-2019, 13:09
Penso che se amd abbia affrettato le uscite è perchè si è trovata oggettivamente in posizione scomoda e di svantaggio sul tempo, per questo il cambio arch è essenziale, tirare avanti con gcn non è semplice visto i pregi e difetti ben conosciuti che si porta dietro, tranquillo che se esci con un ryzen 2.0 lato gpu le cose cambiano radicalmente ;)
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
Si vabbè dai…
Se la ruota avesse avuto i raggi sarebbe stata una 2080ti.
ninja750
08-02-2019, 14:53
Nelle conclusioni di TechSpot sulla loro recensione di Radeon VII scrivono una cosa molto giusta
queste conclusioni non le capisco
nella fascia <= 300 euro prestazioni e prezzi sono stagnanti da mò sia da una parte che dall'altra
bisognerà rivalutare le cose quando usciranno la 1160 o come si chiamerà vs navi low o mid che sia
bati1971
08-02-2019, 15:18
Domanda da ignorante, mi dite quali è quando usciranno le nuove amd fascia media, vorrei sostituire la mia 1060
Grazie
°Phenom°
08-02-2019, 15:21
Domanda da ignorante, mi dite quali è quando usciranno le nuove amd fascia media, vorrei sostituire la mia 1060
Grazie
Bisogna aspettare la prima iterazione di Navi, qualcuno diceva fossere previste circa per ottobre, però sono solo supposizioni, si sà ancora poco per stimare una data
Roland74Fun
08-02-2019, 15:22
Strange Brigade in forte sconto! Finalmente potremo benchare le nostre rosse banfando millemila fps con un gioco AMD friendly.
Sono sempre più contento di avere preso una Vega 56 a 300 euro
Free Gordon
08-02-2019, 15:40
Sono sempre più contento di avere preso una Vega 56 a 300 euro
dove?
Free Gordon
08-02-2019, 15:46
https://www.techpowerup.com/252382/no-amd-radeon-navi-before-october-repor
Inviato dal mio Pixel 2 XL
Temevo queste notizie...
Sono di nuovo fottuti... :mad:
Nvidia a Febbraio se ne esce con le GTX 2160 e così sono punto e a capo.............. :muro:
Speriamo solo che Navi sia un cambio netto di archi....
Speriamo sia un fake ..
Perchè non prima di ottobre si traduce in comprabile a fine anno.
Fra un anno il mondo sarà già pieno di 2060.
Speriamo sì..
dove?
Su Amazon francia, 312 euro spedita, ma senza giochi inclusi (mi interessava solo the Division 2).
Nella stessa giornata su Amazon spagna c'era la stessa scheda ma con i 3 giochi inclusi a 342 euro spedita.
Free Gordon
08-02-2019, 23:33
Su Amazon francia, 312 euro spedita, ma senza giochi inclusi (mi interessava solo the Division 2).
Nella stessa giornata su Amazon spagna c'era la stessa scheda ma con i 3 giochi inclusi a 342 euro spedita.
Ora ho visto che è a 329... sempre in Francia ma da altra parte
https://mobile.twitter.com/KOMACHI_ENSAKA/status/1096368807566749697
Inviato dal mio Pixel 2 XL
Free Gordon
15-02-2019, 13:04
https://mobile.twitter.com/KOMACHI_ENSAKA/status/1096368807566749697
Inviato dal mio Pixel 2 XL
Un ES che gira a 1ghz a quanto pare..
Ottobre/Novembre se non è roba vecchia, la vedo come molto probabile...
SPERIAMO INVECE IN UN FINE GIUGNO....... :sperem: :sperem: :sperem:
PS: cosa sta succedendo al forum???
Gyammy85
15-02-2019, 14:31
Ricordo che i primi bench con es di polaris si videro qualche mese prima dell'uscita e giravano a 800 mhz...direi che l'uscita a giugno ci sta tutta
techfede
16-02-2019, 14:23
Penso che qualcosa si stia muovendo comunque, se guardate i prezzi delle polaris (almeno su Amazon, tengo d'occhio quello da pcpartpicker) sono scesi ulteriormente da un paio di giorni a questa parte.
Che ci sia una connessione con il leak del ES?
Possiamo solo sperare che voglia dire "Navii incoming" :sperem:
fraussantin
16-02-2019, 14:30
Oppure gtx turing incoming
Gyammy85
16-02-2019, 14:35
Penso che qualcosa si stia muovendo comunque, se guardate i prezzi delle polaris (almeno su Amazon, tengo d'occhio quello da pcpartpicker) sono scesi ulteriormente da un paio di giorni a questa parte.
Che ci sia una connessione con il leak del ES?
Possiamo solo sperare che voglia dire "Navii incoming" :sperem:
Da qualche tempo i prezzi di tutta la lineup di amd stanno scendendo, non solo polaris, con navi a breve non hanno alcun senso.
Oppure gtx turing incoming
:asd: :asd: lol
techfede
16-02-2019, 17:42
Oppure gtx turing incoming
Potrebbe essere, ma di solito ho visto AMD abbassare i prezzi per reazione, e non in anticipo sul lancio del prodotto, quindi se fosse quello il motivo mi sarei aspettato un ulteriore calo solo dopo il lancio effettivo.
Inoltre il prezzo delle 1060 mi sembra sceso troppo poco...
Da qualche tempo i prezzi di tutta la lineup di amd stanno scendendo, non solo polaris, con navi a breve non hanno alcun senso.
Si, è vero, erano scesi un po' ma si erano assestati.
Ora sto vedendo persino su amazon delle rx 580 8gb a 199€, più alcune sul warehouse.
Se solo arrivasse uno di quei giorni col 20% di sconto sul warehouse, ci sarebbe da fare incetta :asd:
ninja750
21-02-2019, 09:41
dovrebbe presto arrivare il supporto raytracing per AMD su qualunque scheda purchè si usi API DX12
https://twitter.com/coreteks/status/1098174427609612288?s=19
FreeRTX :O
dovrebbe presto arrivare il supporto raytracing per AMD su qualunque scheda purchè si usi API DX12
https://twitter.com/coreteks/status/1098174427609612288?s=19
FreeRTX :O
Mmmm
No
Non è quello il problema
Tutte le schede DX12 possono emulare i core RTX via SW, c' è un fallback path apposito ( lento )
Quello che manca sono i tensor core per il denoise.
E senza il risultato è questo :
https://www.youtube.com/watch?v=rl-mn97X33k&t=
Se lo fai a mano i risultati sono 800x500 con una Vega56 :
https://www.youtube.com/watch?time_continue=30&v=8Od3iMrBgmQ
Gyammy85
21-02-2019, 10:11
Mmmm
No
Non è quello il problema
Tutte le schede DX12 possono emulare i core RTX via SW, c' è un fallback path apposito ( lento )
Quello che manca sono i tensor core per il denoise.
E senza il risultato è questo :
https://www.youtube.com/watch?v=rl-mn97X33k&t=
Se lo fai a mano i risultati sono 800x500 con una Vega56 :
https://www.youtube.com/watch?time_continue=30&v=8Od3iMrBgmQ
Io direi di farlo uscire prima di iniziare col damage control no? :asd:
Io direi di farlo uscire prima di iniziare col damage control no? :asd:
Era solo una puntualizzazione per non alimentare false speranze :O
Purtroppo Quake II RT resterà fuori dalla portata di chi non ha una RTX :cry:
Perché ovviamente quello è l' unico gioco in cui valga veramente la pena il ray tracing.
Free Gordon
21-02-2019, 15:01
Era solo una puntualizzazione per non alimentare false speranze :O
Purtroppo Quake II RT resterà fuori dalla portata di chi non ha una RTX :cry:
Mi pare abbastanza chiaro.
Una soluzione hardware ad hoc è sempre più efficiente di una esecuzione via software sfruttando dei path standard..
Perché ovviamente quello è l' unico gioco in cui valga veramente la pena il ray tracing.
Perché Q2 dovrebbe valer la pena in Ray Tracing?? :stordita: Questa devi spiegarmela...
ninja750
21-02-2019, 15:06
Mi pare abbastanza chiaro.
Una soluzione hardware ad hoc è sempre più efficiente di una esecuzione via software sfruttando dei path standard..
il fatto è che pure la soluzione hardware del competitor ammazza le performance
sarebbe interessante capire se si potrebbe bilanciare il tutto con una vga per la normale renderizzazione e una per trx
posto che secondo me è roba useless
Perché Q2 dovrebbe valer la pena in Ray Tracing?? :stordita: Questa devi spiegarmela...
Perché in Q2 il ray tracing fa davvero una grande differenza
Negli altri due giochi che lo supportano manco vedi se sei in RTX on oppure off :fagiano:
Free Gordon
23-02-2019, 18:44
il fatto è che pure la soluzione hardware del competitor ammazza le performance
Certo è una tecnologia in fasce...
Secondo me se non supportata a livello hw in modo massicco dalle prossime gen di GPU, sarà archiviata per qualcosa di più economico.
Occupano un sacco di spazio sti RTcore ecc..
Free Gordon
23-02-2019, 18:44
Perché in Q2 il ray tracing fa davvero una grande differenza
Mi metti un link? grazie
Perché ho trovato solo video-porcherie per adesso.. :fagiano:
Mi metti un link? grazie
Perché ho trovato solo video-porcherie per adesso.. :fagiano:
Beh su youtube ne trovi diversi :
https://www.youtube.com/watch?v=5ju2Sy1xtp8
Il sito è questo : http://brechpunkt.de/q2vkpt/#main
Gyammy85
23-02-2019, 20:34
Ma davvero si sta discutendo di due luci a due colori spalmate su texture 2x2? Dai su...
mircocatta
24-02-2019, 12:34
parlando di navi... spesso ho letto qui che le prime navi saranno quelle di fascia bassa/media/medio alta perchè in fascia alta per quest'anno ci sarà già la radeon VII
ma se queste eventuali navi si piazzassero, al massimo, attorno alle prestazioni della vega56...come farà navi FULL, quest'altr'anno, a surclassare la radeon VII? perchè parliamoci chiaro, navi FULL dovrà dare almeno un 30/40% alla VII se vorrà poi mantenersi competetiva con la futura "3080ti 7nm"
non rischia di esserci un divario esagerato quindi tra NAVI CUT e NAVI FULL?
parlando di navi... spesso ho letto qui che le prime navi saranno quelle di fascia bassa/media/medio alta perchè in fascia alta per quest'anno ci sarà già la radeon VII
ma se queste eventuali navi si piazzassero, al massimo, attorno alle prestazioni della vega56...come farà navi FULL, quest'altr'anno, a surclassare la radeon VII? perchè parliamoci chiaro, navi FULL dovrà dare almeno un 30/40% alla VII se vorrà poi mantenersi competetiva con la futura "3080ti 7nm"
non rischia di esserci un divario esagerato quindi tra NAVI CUT e NAVI FULL?
Per il prossimo anno potrebbero benissimo uscire due GPU di fascia alta, una che può andare un 30% sopra la VII e un'altra ancora più potente, magari è la volta buona che AMD torni a competere anche contro una Ti, son passati anni dall'ultima volta. Quest'anno ci si aspetta il successore di Polaris, quindi il massimo che ci si potrebbe aspettare è una RX680, chiamiamola così, che si potrebbe attestare tra una V56 e una V64 ad un prezzo vantaggioso.
parlando di navi... spesso ho letto qui che le prime navi saranno quelle di fascia bassa/media/medio alta perchè in fascia alta per quest'anno ci sarà già la radeon VII
ma se queste eventuali navi si piazzassero, al massimo, attorno alle prestazioni della vega56...come farà navi FULL, quest'altr'anno, a surclassare la radeon VII? perchè parliamoci chiaro, navi FULL dovrà dare almeno un 30/40% alla VII se vorrà poi mantenersi competetiva con la futura "3080ti 7nm"
non rischia di esserci un divario esagerato quindi tra NAVI CUT e NAVI FULL?Non ci vedo niente di strano:
Navi ( x70) ~ Vega 56
Navi (x80) ~ Vega 64
Radeon 7
Navi 2020 cut ~ Radeon 7
Navi 2020 full ~ +25/30 Radeon 7
Navi full me l'aspetto tra le future verdi 3070& 3080, che probabilmente sarà la flagship consumer temporanea del 2020 per Nvidia (un po' come succedeva Pre Turing)..
Inviato dal mio Pixel 2 XL
Ci potrebbe stare la scaletta, da non contare la 3080 Ti che mi sa la vedremo nel 2021, il prossimo anno ci sta che Nvidia ritorni a tirar fuori solo la x80 liscia come fascia alta, del resto la Ti attuale come tempistiche d'uscita resta un'anomalia, quindi un eccezione. Navi high end, la versione cut potrebbe andare quanto l'attuale V7 o anche un 10-15% in più, mentre la nuova, decisamente di più, diretta rivale della 3080 a 7 nm.
Gyammy85
24-02-2019, 14:46
parlando di navi... spesso ho letto qui che le prime navi saranno quelle di fascia bassa/media/medio alta perchè in fascia alta per quest'anno ci sarà già la radeon VII
ma se queste eventuali navi si piazzassero, al massimo, attorno alle prestazioni della vega56...come farà navi FULL, quest'altr'anno, a surclassare la radeon VII? perchè parliamoci chiaro, navi FULL dovrà dare almeno un 30/40% alla VII se vorrà poi mantenersi competetiva con la futura "3080ti 7nm"
non rischia di esserci un divario esagerato quindi tra NAVI CUT e NAVI FULL?
I rumor di adoredtv davano navi full superiore a vega 64, faranno le canoniche due versioni 70 e 80 imho
Non ci vedo niente di strano:
Navi ( x70) ~ Vega 56
Navi (x80) ~ Vega 64
Radeon 7
Navi 2020 cut ~ Radeon 7
Navi 2020 full ~ +25/30 Radeon 7
Navi full me l'aspetto tra le future verdi 3070& 3080, che probabilmente sarà la flagship consumer temporanea del 2020 per Nvidia (un po' come succedeva Pre Turing)..
Inviato dal mio Pixel 2 XL
Plausibile, ma potrebbero fare una gpu bella grossa e fare +50% su radeon 7
Se si calano i consumi, puoi aumentare a 80 cu
Ton90maz
24-02-2019, 15:23
Ci potrebbe stare la scaletta, da non contare la 3080 Ti che mi sa la vedremo nel 2021, il prossimo anno ci sta che Nvidia ritorni a tirar fuori solo la x80 liscia come fascia alta, del resto la Ti attuale come tempistiche d'uscita resta un'anomalia, quindi un eccezione. Navi high end, la versione cut potrebbe andare quanto l'attuale V7 o anche un 10-15% in più, mentre la nuova, decisamente di più, diretta rivale della 3080 a 7 nm.Un'anomalia obbligata, visto quanto è scassona la 2080, che potrebbe anche ripetersi se la 3080 non sarà abbastanza valida da superare in modo netto la 2080 Ti. Con la 1080 hanno usato il giochino del silicio per proporre una scheda più potente di una Titan X con un chippettino sushi da 3 cm quadrati, ora dovrebbero battere un chip da 750 e passa mm quadrati con un salto di processo produttivo in teoria non altrettanto consistente. Senza contare motivi di natura economica, rinunceranno a una scheda nella fascia dei 1000-1300 euro o sarebbero così tumorali da alzare ancora i prezzi della 3080?
Free Gordon
25-02-2019, 01:55
Beh su youtube ne trovi diversi :
https://www.youtube.com/watch?v=5ju2Sy1xtp8
Il sito è questo : http://brechpunkt.de/q2vkpt/#main
Ah ok.. ho capito cosa intendi.
Per me è molto poco interessante ma capisco che per i malati di Q2 possa essere un bell'incentivo.
Gyammy85
25-02-2019, 22:19
Nuovo video di indiscrezioni, sembra confermato luglio...avvistata navi 14
https://www.youtube.com/watch?v=sIixNcT91E4
Indizi di supporto a navi nei driver linux
https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=AMDGPU-SMU-Export-More
scusate, le RX 570/580 devono essere collegate necessariamente attraverso i due connettori ausiliari ? Uno non basta ?
ninja750
26-02-2019, 14:54
se ne ha due, vanno collegati tutti e due
molte 570/580 hanno un solo connettore 8 pin
Gyammy85
27-02-2019, 14:46
https://i.postimg.cc/L6L4BGVh/7x2Pmu2.png (https://postimages.org/)
Vabbè dai, a giugno sono fuori :D
ninja750
27-02-2019, 15:48
amdfail per colpa di tsmc :mad:
ninja750
27-02-2019, 15:57
scusate ma il thread freesync è scomparso/esploso?
AMD sta preparando una nuova demo stile windmill
https://www.youtube.com/watch?v=rzfuQRXZPvM
Roland74Fun
27-02-2019, 16:10
scusate ma il thread freesync è scomparso/esploso?
È stato cancellato in toto.
Non capisco quelli che si aspettano Navi più veloce di Radeon VII.
Navi è il successore di Polaris in fascia media.
Ergo il +x% lo farà rispetto a Polaris, non a Radeon VII.
Sarà un architettura per chip di dimensioni medie e basse (230 mmq in giù).
fraussantin
27-02-2019, 17:46
https://i.postimg.cc/L6L4BGVh/7x2Pmu2.png (https://postimages.org/)
Vabbè dai, a giugno sono fuori :DMa chi è sto tizio ?
Edit visto ora uno che lavora in amd.
Cmq ha confermaro i rumor.
Se hanno il vento a favore giugno, se invece libeccia settembre ottobre.
Ma chi è sto tizio ?
Edit visto ora uno che lavora in amd.
Cmq ha confermaro i rumor.
Se hanno il vento a favore giugno, se invece libeccia settembre ottobre.Ma ti pare che uno di AMD si metta a scrivere ste cose?
Poi secondo me quello che dice ha poco senso:
1) zen 2 massimo 12 core perché i 16 avrebbero 250W di tdp? Baaah.
2) a metà anno usciranno i portatili Intel @10nm. Desktop 2021, WTF? Impossibile :asd:
3) tsmc aveva già parlato di grosse disponibilità, ergo la storiella che scrive mi pare poco plausibile.
Inviato dal mio Pixel 2 XL
fraussantin
27-02-2019, 18:16
Ma ti pare che uno di AMD si metta a scrivere ste cose?
Poi secondo me quello che dice ha poco senso:
1) zen 2 massimo 12 core perché i 16 avrebbero 250W di tdp? Baaah.
2) a metà anno usciranno i portatili Intel @10nm. Desktop 2021, WTF? Impossibile :asd:
3) tsmc aveva già parlato di grosse disponibilità, ergo la storiella che scrive mi pare poco plausibile.
Inviato dal mio Pixel 2 XLQuindi è un troll con nick falzo.
Più probabile in effetti.
Si quella del 3900x non l'avevo capita , ma pensavo fosse roba strana pro.
Gyammy85
27-02-2019, 18:16
Ma ti pare che uno di AMD si metta a scrivere ste cose?
Poi secondo me quello che dice ha poco senso:
1) zen 2 massimo 12 core perché i 16 avrebbero 250W di tdp? Baaah.
2) a metà anno usciranno i portatili Intel @10nm. Desktop 2021, WTF? Impossibile :asd:
3) tsmc aveva già parlato di grosse disponibilità, ergo la storiella che scrive mi pare poco plausibile.
Inviato dal mio Pixel 2 XL
Un 12 core basta e avanza su desktop, i portatili coi 10 nm hanno già avuto modo di provarli, non sono basati sulla stessa arch desktop e non sono sto granché
Tsmc deve fornire chip a 7 nm a molti altri produttori, può essere che intendano aspettare una disponibilità maggiore, ma per giugno dovrebbero presentarle
Gyammy85
27-02-2019, 18:18
Edit
Gyammy85
27-02-2019, 18:20
Quindi è un troll con nick falzo.
Più probabile in effetti.
Si quella del 3900x non l'avevo capita , ma pensavo fosse roba strana pro.
Tanto sarebbe stato un troll pure se avesse detto che lanciavano il 16 core, che cambia? :asd:
fraussantin
27-02-2019, 18:22
Cmq rimango dell'idea che uscire processori e gpu insieme è un po strano.
Secondo me saranno presentate e lanciate in aventi diversi.
ninja750
27-02-2019, 19:24
È stato cancellato in toto.
perchè? :mbe:
sgrinfia
27-02-2019, 20:11
cut
Roland74Fun
27-02-2019, 20:29
perchè? :mbe:Credo che sia dovuto alla sostanziale inefficienza ed inutilità di una fallimentare tecnologia che scimmiotta soluzioni ben più prestanti sviluppate e portate avanti dai principali competitors.
2) a metà anno usciranno i portatili Intel @10nm. Desktop 2021, WTF? Impossibile :asd:
Tutte le cpu server fino al 2021 sono già confermate a 14nm.
Non c'è alcuna architettura desktop annunciata a 10nm entro la fine del 2020.
Non vedo cosa ci sia da dire impossibile, siamo già 4 anni in ritardo. Nel momento in cui Intel getta la spugna al cambiare processo per le cpu più costose, direi che più che impossibile è altamente probabile.
Tutte le cpu server fino al 2021 sono già confermate a 14nm.
Non c'è alcuna architettura desktop annunciata a 10nm entro la fine del 2020.
Non vedo cosa ci sia da dire impossibile, siamo già 4 anni in ritardo. Nel momento in cui Intel getta la spugna al cambiare processo per le cpu più costose, direi che più che impossibile è altamente probabile.Io parlavo del desktop, data per fine 2019. Del server sinceramente me ne frega na cippa, buono per AMD se recupera share lì, ma a me come consumatore non tange più di tanto.
Comunque quel tizio si è capito chi è? Perché di sicuro non è uno che lavora per AMD lol.
Sarebbe già stato silurato su Marte
Inviato dal mio Pixel 2 XL
data per fine 2019
Sono proprio curioso.
Ice Lake a 10nm veri a dicembre 2019 da parte di Intel mi sembra un gran miraggio.
https://www.pcgamesn.com/amd/amd-variable-rate-shading-patent-navi-next-gen-consoles
Inviato dal mio Pixel 2 XL
ninja750
28-02-2019, 20:04
Credo che sia dovuto alla sostanziale inefficienza ed inutilità di una fallimentare tecnologia che scimmiotta soluzioni ben più prestanti sviluppate e portate avanti dai principali competitors.
in effetti il thread gsync è rimasto li bello in piedi :asd:
bah
in effetti il thread gsync è rimasto li bello in piedi :asd:
bahBivvoz ha richiesto l'eliminazione di tutti i suoi messaggi e poiché era il creatore del thread, è andato perso in toto
Inviato dal mio Pixel 2 XL
Gyammy85
28-02-2019, 21:28
https://www.pcgamesn.com/amd/amd-variable-rate-shading-patent-navi-next-gen-consoles
Inviato dal mio Pixel 2 XL
Wow, molto interessante!
Certo qualcosa di diverso navi deve avere, mi aspetto grandi cose
ninja750
01-03-2019, 08:08
Bivvoz ha richiesto l'eliminazione di tutti i suoi messaggi e poiché era il creatore del thread, è andato perso in toto
ah :stordita:
secondo voi, meglio una rx 570 Nitro da 8gb o una qualsiasi rx 580 da 4gb ?
Con quale delle due c'e' più longevità ?
secondo voi, meglio una rx 570 Nitro da 8gb o una qualsiasi rx 580 da 4gb ?
Con quale delle due c'e' più longevità ?
Non conviene una 580 da 8gb? :fagiano: :fagiano: :fagiano:
Non conviene una 580 da 8gb? :fagiano: :fagiano: :fagiano:
si, più conveniente, pensavo da 4 gb più che altro per risparmiare.
Gyammy85
01-03-2019, 16:27
si, più conveniente, pensavo da 4 gb più che altro per risparmiare.
Vai di 580 8 giga o se trovi a buon prezzo la 590, lascia perdere le 4 giga che tra l'altro hanno anche memorie più lente
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.