PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando le nuove VGA AMD Radeon™


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 [347] 348

ninja750
18-06-2025, 16:20
Very simple, actually. New version of mesa on linux (you can think about it like a part of a AMD driver in that case) includes a patch for FP16 emulating, via FP8 for RDNA3. To use it simply install mesa 25.2 and add to game launch option in steam: DXIL_SPIRV_CONFIG=wmma_rdna3_workaround

Another thing that you need is to enable FSR4, for that you will either need to use dll injection tool like optiscaler or simply put parsed amdxcffx64.dll from amd windows driver to system32 folder of game prefix. Use optiscaler.

And finally, you need Proton (translation layer, that runs windows games on linux) with FSR4 patch. You can either use proton-ge or proton-cachyos. To enable FSR4 trick: FSR4_UPGRADE=1

If I recall correctly, new stable release of mesa planned for august. After that those patches will be in any linux distro out of the box. IF amd won't play a trick on us and ask to remove that feature.








Mesa (where patch was added) is linux dependent, there is no way currently to test it on windows, as far as I know.

I'm not a developer, also can't find patch itself, but I guess it should be possible to implement same emulation of fp16 on user level on windows, for FSR4 to work.

Saved_ita
18-06-2025, 16:28
non leggo da nessuna parte windows, e non solo, nei commenti infatti gli chiedono di windows

Ora lo vedi?
https://freeimage.host/i/FnDYy37



sulla cpu più che dirti che lui usa 7700x cappato 65w e non puoi confrontarlo con un test di tpu fai tu

ah quindi lo stesso processore che gli permette di fare 80+FPS quando usa FSR3.1 farebbe da collo di bottiglia quando usa FSR4, cosa abbiamo? Un noto caso di collo di bottiglia a fasi alterne? Oppure più siamo GPU limited e peggio gira anche la CPU per qualche forma di overhead al contrario?
Se fa 80FPS con l'FSR3.1 al minimo regge gli 80FPS anche in nativo ma in nativo dva meno della metà di FSR3.1 in quality.

Ora, se qualcuno ha mai usato un upscaler, in quale mondo siete riusciti a raddoppiare gli FPS semplicemente attivando un upscaler in modalità quality (manco performance o ultraperformance)?

StylezZz`
18-06-2025, 17:29
Direi che questa volta ha avuto ragione giacchetta, ''the more you buy the more you save'', la RTX 4080 si è rivelata un investimento sicuramente migliore sotto ogni aspetto :rolleyes:

ninja750
18-06-2025, 19:43
Ora lo vedi?
https://freeimage.host/i/FnDYy37


è un typo evidente del gioco perchè come ti ho riportato qui sopra lui stesso specifica a diretta domanda: "Mesa (where patch was added) is linux dependent, there is no way currently to test it on windows, as far as I know. I'm not a developer, also can't find patch itself, but I guess it should be possible to implement same emulation of fp16 on user level on windows, for FSR4 to work. "


ah quindi lo stesso processore che gli permette di fare 80+FPS quando usa FSR3.1 farebbe da collo di bottiglia quando usa FSR4, cosa abbiamo? Un noto caso di collo di bottiglia a fasi alterne? Oppure più siamo GPU limited e peggio gira anche la CPU per qualche forma di overhead al contrario?
Se fa 80FPS con l'FSR3.1 al minimo regge gli 80FPS anche in nativo ma in nativo dva meno della metà di FSR3.1 in quality.

non riesco a seguire questo tuo ragionamento, ti sto solo dicendo che non puoi confrontare un bench windows con intel 13900k (sono andato a vedere quale dei tanti bench hai preso e hai linkato quello della 7900XTX di due anni e mezzo fa e driver 22.11.2) con uno in linux e amd 7700x cappato 65w driver 25.6.1

ma anche fosse stato 13900k vs 13900k il resto del sistema cambia

ninja750
20-06-2025, 16:34
AMD isn’t giving up on gamers, CEO Lisa Su reveals plans for “a full roadmap of gaming optimized chips”

https://www.pcguide.com/news/amd-isnt-giving-up-on-gamers-ceo-lisa-su-reveals-plans-for-a-full-roadmap-of-gaming-optimized-chips/

floop
23-06-2025, 11:00
AMD isn’t giving up on gamers, CEO Lisa Su reveals plans for “a full roadmap of gaming optimized chips”

https://www.pcguide.com/news/amd-isnt-giving-up-on-gamers-ceo-lisa-su-reveals-plans-for-a-full-roadmap-of-gaming-optimized-chips/

dai forse recuperano in rt finalmente dopo 4 anni

Evilquantico
23-06-2025, 11:04
UDNA è alle porte ormai , una pregunta la nuova xbox in uscita si vocifera nel 2026 ( e 1 anno dopo la ps6 ) nell'apu integreranno qualcosa di UDNA ?

Cutter90
23-06-2025, 11:25
UDNA è alle porte ormai , una pregunta la nuova xbox in uscita si vocifera nel 2026 ( e 1 anno dopo la ps6 ) nell'apu integreranno qualcosa di UDNA ?

Ma se manca 1 anno e mezzo......

OrazioOC
23-06-2025, 11:46
UDNA è alle porte ormai , una pregunta la nuova xbox in uscita si vocifera nel 2026 ( e 1 anno dopo la ps6 ) nell'apu integreranno qualcosa di UDNA ?

Alle porte è un parolone LOL, sono uscite le prime rdna 4 in vendita 3 mesi fa. :asd:

floop
23-06-2025, 11:52
UDNA è alle porte ormai , una pregunta la nuova xbox in uscita si vocifera nel 2026 ( e 1 anno dopo la ps6 ) nell'apu integreranno qualcosa di UDNA ?

insomma... secondo me, tutto ciò che citi lo vedremo a marzo 2027

Evilquantico
23-06-2025, 12:21
insomma... secondo me, tutto ciò che citi lo vedremo a marzo 2027

Ci sono nuovi rumor in giro per il 2026

https://www.everyeye.it/notizie/ps6-xbox-next-gen-rumor-periodo-uscita-architettura-potenza-grafica-809145.html

""Ai produttori di console piace parlare di funzionalità inedite e customizzazioni speciali, ma in realtà sappiamo tutti che il 99% del lavoro spetta sempre a AMD", risponde sarcasticamente KeplerL2 a coloro che preannunciano l'arrivo di chissà quale rivoluzione con PS6 e Xbox Next Gen. Per l'insider, infatti, "la nuova generazione di console PlayStation e Xbox adotterà la medesima architettura per la GPU, quindi se Mark Cerny di Sony promette ad esempio delle performance doppie o triple nella gestione dell'upscaling e del Ray Tracing, lo stesso varrà per la nuova console Xbox".

Per quanto riguarda la finestra di commercializzazione indicativa, anche KeplerL2 concorda con gli insider e gli analisti di settore che ipotizzano l'arrivo di Xbox Next Gen già nel 2026, suggerendone così un lancio anticipato di almeno 6-12 mesi rispetto a PS6: "Allora, tecnicamente sia PS6 che Xbox Next Gen dovrebbero arrivare nel 2027, ma so per certo che Microsoft vuole bruciare sul tempo Sony e l'uscita di PS6 quindi sì, credo proprio che potremmo vedere sul mercato la prossima console Xbox già nel 2026. E lo dico pensando anche al fatto che il prossimo sarà davvero un anno fondamentale per Microsoft Gaming, considerando che si apprestano a celebrare in grande stile i 25 anni dalla partenza del progetto Xbox e che, soprattutto, intendono lanciare giochi davvero importanti come Forza Horizon 6, Fable, Gears of War E-Day e Halo Remake"."

Cutter90
23-06-2025, 12:24
Ci sono nuovi rumor in giro per il 2026

https://www.everyeye.it/notizie/ps6-xbox-next-gen-rumor-periodo-uscita-architettura-potenza-grafica-809145.html

""Ai produttori di console piace parlare di funzionalità inedite e customizzazioni speciali, ma in realtà sappiamo tutti che il 99% del lavoro spetta sempre a AMD", risponde sarcasticamente KeplerL2 a coloro che preannunciano l'arrivo di chissà quale rivoluzione con PS6 e Xbox Next Gen. Per l'insider, infatti, "la nuova generazione di console PlayStation e Xbox adotterà la medesima architettura per la GPU, quindi se Mark Cerny di Sony promette ad esempio delle performance doppie o triple nella gestione dell'upscaling e del Ray Tracing, lo stesso varrà per la nuova console Xbox".

Per quanto riguarda la finestra di commercializzazione indicativa, anche KeplerL2 concorda con gli insider e gli analisti di settore che ipotizzano l'arrivo di Xbox Next Gen già nel 2026, suggerendone così un lancio anticipato di almeno 6-12 mesi rispetto a PS6: "Allora, tecnicamente sia PS6 che Xbox Next Gen dovrebbero arrivare nel 2027, ma so per certo che Microsoft vuole bruciare sul tempo Sony e l'uscita di PS6 quindi sì, credo proprio che potremmo vedere sul mercato la prossima console Xbox già nel 2026. E lo dico pensando anche al fatto che il prossimo sarà davvero un anno fondamentale per Microsoft Gaming, considerando che si apprestano a celebrare in grande stile i 25 anni dalla partenza del progetto Xbox e che, soprattutto, intendono lanciare giochi davvero importanti come Forza Horizon 6, Fable, Gears of War E-Day e Halo Remake"."

Ma guarda che se xbox dovesse uscire nel 2026, altamente improbabile se non una xbox pro, sarà cmq potente come una scheda da 400 euro massimo e monterà qualcosa che è già presente ora. La nuova xbox se esce nel 2026 non avrà certo la nuova gen amd
le nuove vga escono ogni 2 anni come sempre. Anzi, stiamo assistendo ad un leggero allungamento..... quindi ci vorrà almeno 1 anno e mezzo.

Evilquantico
23-06-2025, 12:31
Ma guarda che se xbox dovesse uscire nel 2026, altamente improbabile se non una xbox pro, sarà cmq potente come una scheda da 400 euro massimo e monterà qualcosa che è già presente ora. La nuova xbox se esce nel 2026 non avrà certo la nuova gen amd
le nuove vga escono ogni 2 anni come sempre. Anzi, stiamo assistendo ad un leggero allungamento..... quindi ci vorrà almeno 1 anno e mezzo.

Non è vero , leggi per ps5 pro per esempio è un mix tra rdna 3 e 4 ( e le gpu rdna 4 ancora non erano uscite ) , lo sviluppo di un apu per console di solito integra tecnologie che verranno introdotte poi nelle gpu consumer :

https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/amd-una-parte-dell-architettura-rdna-4-sul-mercato-dal-7-novembre-grazie-a-sony_130732.html

Nei mesi che hanno preceduto l'annuncio della PS5 Pro, le indiscrezioni - molto specifiche - sostenevano che la GPU integrata nel nuovo SoC sarebbe stata una sorta di mix tra RDNA 3, cuore delle GPU Radeon RX 7000, e il futuro progetto RDNA 4 che vedremo nell'ipotetica gamma Radeon RX 8000. AMD, recentemente, ha affermato che RDNA 4 si focalizzerà sul settore mainstream, senza rincorrere NVIDIA nel segmento enthusiast.

Ed è proprio la parte relativa al ray tracing quella che AMD ha implementato nel SoC di PS5 Pro. Naturalmente, AMD lavora su RDNA 4 e sulle sue nuove capacità di ray tracing da tempo, quindi è chiaro che Sony non ha indotto AMD a realizzarla, bensì è riuscita a convincere AMD a concederle l'opportunità di integrarla nel SoC di PS5 Pro, probabilmente anzitempo rispetto all'arrivo delle nuove GPU desktop.

argez
23-06-2025, 13:35
I primi rumors di rdna4 la davano come generazione di passaggio con udna prevista per il 2026, quindi non mi sembra niente di nuovo se arrivasse realmente l'anno prossimo.


Edit.
Per esempio questo:
https://videocardz.com/newz/amd-radeon-rx-9000-udna-gpus-reportedly-enter-mass-production-in-q2-2026-udna-also-for-playstation-6

Cutter90
23-06-2025, 13:37
Non è vero , leggi per ps5 pro per esempio è un mix tra rdna 3 e 4 ( e le gpu rdna 4 ancora non erano uscite ) , lo sviluppo di un apu per console di solito integra tecnologie che verranno introdotte poi nelle gpu consumer :

https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/amd-una-parte-dell-architettura-rdna-4-sul-mercato-dal-7-novembre-grazie-a-sony_130732.html

Nei mesi che hanno preceduto l'annuncio della PS5 Pro, le indiscrezioni - molto specifiche - sostenevano che la GPU integrata nel nuovo SoC sarebbe stata una sorta di mix tra RDNA 3, cuore delle GPU Radeon RX 7000, e il futuro progetto RDNA 4 che vedremo nell'ipotetica gamma Radeon RX 8000. AMD, recentemente, ha affermato che RDNA 4 si focalizzerà sul settore mainstream, senza rincorrere NVIDIA nel segmento enthusiast.

Ed è proprio la parte relativa al ray tracing quella che AMD ha implementato nel SoC di PS5 Pro. Naturalmente, AMD lavora su RDNA 4 e sulle sue nuove capacità di ray tracing da tempo, quindi è chiaro che Sony non ha indotto AMD a realizzarla, bensì è riuscita a convincere AMD a concederle l'opportunità di integrarla nel SoC di PS5 Pro, probabilmente anzitempo rispetto all'arrivo delle nuove GPU desktop.

Si ma questa cosa non ha portato all'uscita delle nuove schede assieme a ps5 pro, quindi non è rilevante. Si parla delle nuove vga, non della nuova xbox. Sono 2 cose separate.

Evilquantico
23-06-2025, 13:53
I primi rumors di rdna4 la davano come generazione di passaggio con udna prevista per il 2026, quindi non mi sembra niente di nuovo se arrivasse realmente l'anno prossimo.


Edit.
Per esempio questo:
https://videocardz.com/newz/amd-radeon-rx-9000-udna-gpus-reportedly-enter-mass-production-in-q2-2026-udna-also-for-playstation-6

Esattamente quello che pensavo grazie

ninja750
23-06-2025, 15:14
https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/path-tracing-con-la-prossima-generazione-di-console-grazie-ad-amd-pare-proprio-di-si_140154.html

https://hwupgrade.it/immagini/Kepler_UDNA_Console.jpg

ninja750
23-06-2025, 15:18
"ipc" 4000 vs 5000 per nvidia
7000 vs 9000 per amd

https://www.techpowerup.com/img/06KTsRo6CezCmsDO.jpg

https://www.techpowerup.com/img/HzE448oPCBcK48Vb.jpg

mikael84
23-06-2025, 16:06
"ipc" 4000 vs 5000 per nvidia
7000 vs 9000 per amd


Blackwell è ADA, navi invece ha aumentato l'IPC a suon di transistor, è naturale un buon miglioramento:

Navi23: 13,3mtransistor
Navi44: 29,1mtransistor (circa 2,2 x)
Navi32: 28mtransistor
GB205: 31mtransitor

Per fare un confornto, quel 2,2x è come passare da una 4060TI ad una 5080.

Ora cmq, vedremmo con UDNA, il 3nE non è questo grande nodo, ma è più denso per aumentare l'IPC. Porteranno pure le FP4 - FP6.

Sperando che non spingano proprio su queste ultime sul prossimo FSR, altrimenti le RDNA4 dovranno emularlo e non ce la fanno, o meglio crollano col frame.

In ogni caso, si spera possano superare i 4096 (8192) shader.

A64FX+DFI nF4
23-06-2025, 18:19
Comunque l'APU di PS5 Pro ha GPU RDNA2 + parte RT di RDNA4 e parte machine learning custom Sony, questo per mantenere la compatibilità con le CU della PS5, non c'è niente di RDNA3 in AMD Viola

ghiltanas
24-06-2025, 09:13
Comunque l'APU di PS5 Pro ha GPU RDNA2 + parte RT di RDNA4 e parte machine learning custom Sony, questo per mantenere la compatibilità con le CU della PS5, non c'è niente di RDNA3 in AMD Viola

a questo giro le console dovrebbero essere allineate, udna per entrambe.

ninja750
24-06-2025, 09:42
Blackwell è ADA, navi invece ha aumentato l'IPC a suon di transistor, è naturale un buon miglioramento:

Navi23: 13,3mtransistor
Navi44: 29,1mtransistor (circa 2,2 x)
Navi32: 28mtransistor
GB205: 31mtransitor

Per fare un confornto, quel 2,2x è come passare da una 4060TI ad una 5080.


perchè confronti N23 con N32 e N44?

sarebbe più giusto N23->N33->N44 (sempre che non esca un taglio più piccolo ancora con RDNA4 e una 9060 non XT)

mikael84
24-06-2025, 10:48
perchè confronti N23 con N32 e N44?

sarebbe più giusto N23->N33->N44 (sempre che non esca un taglio più piccolo ancora con RDNA4 e una 9060 non XT)

E' navi33, errore di battitura.;)

floop
24-06-2025, 12:19
a questo giro le console dovrebbero essere allineate, udna per entrambe.

la vera next gen...

Cutter90
24-06-2025, 13:30
la vera next gen...

Eh come no. A 400 euro :doh:

Maury
24-06-2025, 13:51
Se partono dal prezzo della Ps5 Pro altro che 400 euro .. :)

Cutter90
24-06-2025, 14:00
Se partono dal prezzo della Ps5 Pro altro che 400 euro .. :)

Ma figuriamoci. E chi gliele compra a 900 euro?

ninja750
24-06-2025, 14:25
Ma figuriamoci. E chi gliele compra a 900 euro?

è aumentato tutto, vendono vga da 2500

Cutter90
24-06-2025, 14:54
è aumentato tutto, vendono vga da 2500

Infatti. saranno max 600 euro. Una console a 900 euro non ha alcun senso di esistere, se non per versioni elitarie ( e senza senso come ps5 pro). Si vede che non siete mai stati "consolari" e non siete mai stati in quel mondo :D
Lanciare una next gen a 900 euro è un suicidio commerciale. Saremmo sui 500/600. E la potenza di una vga da 500/600 euro. Facendo un conto della serva una ps6/xbox nuova andranno come una 9070 liscia, SE va bene.

Che poi, parliamo di next gen, ma ragazzi, si vedrà nel 2027 almeno.....

Maury
24-06-2025, 18:16
In realtà ho avuto tutte le console sino all'xbox one x :D

Per me a 600 non troveremo nulla, a 600 MS ha rialzato il prezzo di series x e sony a ben di più vende bene la Pro. Le prossime tra botto di ram, apu next, fonderie piene, IA qua e la ecc si faranno pagare bene.

floop
25-06-2025, 12:55
In realtà ho avuto tutte le console sino all'xbox one x :D

Per me a 600 non troveremo nulla, a 600 MS ha rialzato il prezzo di series x e sony a ben di più vende bene la Pro. Le prossime tra botto di ram, apu next, fonderie piene, IA qua e la ecc si faranno pagare bene.

beh ma si sa che loro guadagnao col resto mica con la console in sè... oltre 599 è veramente suicido

Ale55andr0
25-06-2025, 13:09
( e senza senso come ps5 pro).

che ha venduto bene. E ne costa 900, e i prezzi delle macchine base sono aumentati...poi tu "a 400" ovviamente levi pure le altre 99 carte che fanno 500, non 400 :asd:


Si vede che non siete mai stati "consolari" e non siete mai stati in quel mondo :D




e chi te lo ha detto? :asd:

Cutter90
25-06-2025, 13:10
che ha venduto bene





e chi te lo ha detto? :asd:

Ma quando mai. Ha venduto come si aspettava sony. Quindi bene per sony, non di certo in senso generale e/o per l'utenza.
Si vede da certi ragionamenti sulle console :)

Ale55andr0
25-06-2025, 13:18
Ma quando mai. Ha venduto come si aspettava sony.


e certo, mica doveva vendere bene per Sony, doveva vendere bene per te :D . Ferrari allora vende male pure lei, perchè vende "quello che si aspetta". E pensa, questi bonzi ci investono prue per vendere quello che si aspettano :D




Si vede da certi ragionamenti sulle console :)

Hai cannato, boxaro di antico corso, poi abbandonato, e altri ancora sopra ti hanno detto che hanno/hanno avuto console :)

carloUba
25-06-2025, 13:19
Ma quando mai. Ha venduto come si aspettava sony. Quindi bene per sony, non di certo in senso generale e/o per l'utenza.
Si vede da certi ragionamenti sulle console :)

Ha venduto meno di quello che Sony sperasse (che era già poco) ma non è un problema.
Serviva solo a mettere un paletto sul prezzo per la PS6.
Riescono a vendere a 500€ la S2 figuriamoci una PS6 a 700€ o oltre.

Non sottovalutate la stupidità del target di questi aggeggi.

Cutter90
25-06-2025, 13:50
e certo, mica doveva vendere bene per Sony, doveva vendere bene per te :D . Ferrari allora vende male pure lei, perchè vende "quello che si aspetta". E pensa, questi bonzi ci investono prue per vendere quello che si aspettano :D






Hai cannato, boxaro di antico corso, poi abbandonato, e altri ancora sopra ti hanno detto che hanno/hanno avuto console :)

Sony si aspettava numeri esigui e così è stato. Il "vendere bene" non significa certo vendere tanto. Significa che per il target della console, ossia una nicchia inconsapevole del mondo pc, doveva vendere X. Ma quell X non è 50 milioni. È 4 milioni.
Una console base deve vendere tanto, non bene. Deve creare una base. La base con 900 euro non la crei.
Questo è il punto. Cmq siamo OT, mi fermo.

mikael84
25-06-2025, 15:01
Stop OT console! :rolleyes:

|D@ve|
25-06-2025, 15:15
Mi sono preso la rece delle 9060 XT qui su HWUp o non le hanno ancora pubblicate ??
Sono passati ormai parecchi giorni dal dayone.
Grazie ed un abbraccio AoE

bobby10
25-06-2025, 15:44
Mi sono preso la rece delle 9060 XT qui su HWUp o non le hanno ancora pubblicate ??
Sono passati ormai parecchi giorni dal dayone.
Grazie ed un abbraccio AoE

Non è stata ancora recensita infatti

Lan_Di
25-06-2025, 21:47
Ha venduto meno di quello che Sony sperasse (che era già poco) ma non è un problema.
Serviva solo a mettere un paletto sul prezzo per la PS6.
Riescono a vendere a 500€ la S2 figuriamoci una PS6 a 700€ o oltre.

Non sottovalutate la stupidità del target di questi aggeggi.

quando ci fa comodo è stupidità, però oltre 800€ per la sola gpu o una handheld windows è un investimento geni ... :doh:

floop
26-06-2025, 07:53
quando ci fa comodo è stupidità, però oltre 800€ per la sola gpu o una handheld windows è un investimento geni ... :doh:

si ma infatti poi mica ps5 o xbox giochi a 720p 30 fps, ok la qualità e prestazioni etc... ma mica è la ps4

argez
26-06-2025, 09:02
quando ci fa comodo è stupidità, però oltre 800€ per la sola gpu o una handheld windows è un investimento geni ... :doh:

Purtroppo la cosa è nata dalle pratiche speculative degli ultimi anni, e sarà sempre peggio visto che ormai la gente ha il cervello squagliato da 15 anni di faccialibro & co. e sconti perpetui di ammazzon.

ferro75
26-06-2025, 09:12
Mi sono preso la rece delle 9060 XT qui su HWUp o non le hanno ancora pubblicate ??
Sono passati ormai parecchi giorni dal dayone.
Grazie ed un abbraccio AoE

Ci stanno lavorando, vogliono essere rigorosi... Ma nel frattempo puoi leggerti tutte le rece di 5060 che vuoi :O

Cutter90
26-06-2025, 09:35
quando ci fa comodo è stupidità, però oltre 800€ per la sola gpu o una handheld windows è un investimento geni ... :doh:

Ma che discorso è scusa? Sono prodotti diversi, a scopi diversi, per target diversi.

carloUba
26-06-2025, 13:10
quando ci fa comodo è stupidità, però oltre 800€ per la sola gpu o una handheld windows è un investimento geni ... :doh:

Le GPU per PC non servono solo a giocare quindi il paragone è completamente sbagliato già in partenza.

carloUba
26-06-2025, 13:12
si ma infatti poi mica ps5 o xbox giochi a 720p 30 fps, ok la qualità e prestazioni etc... ma mica è la ps4

Sei sicuro? Occhio che gli upscaler ti fregano ;)

OrazioOC
26-06-2025, 14:15
Le GPU per PC non servono solo a giocare quindi il paragone è completamente sbagliato già in partenza.

Servono anche a farcelo diventare barzotto in certi casi(il numero di fps). :O

OvErClOck82
26-06-2025, 18:42
Le GPU per PC non servono solo a giocare quindi il paragone è completamente sbagliato già in partenza.Valà che se qui dentro mi trovi qualcuno che con le gpu ci lavora anche (diciamo più di due utenti) ti offro una birra virtuale :asd:

ninja750
27-06-2025, 11:32
Mi sono preso la rece delle 9060 XT qui su HWUp o non le hanno ancora pubblicate ??
Sono passati ormai parecchi giorni dal dayone.
Grazie ed un abbraccio AoE

eh no, però hanno recensito altre 5060 oggi! :O

ninja750
27-06-2025, 15:10
https://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/7078/radeon-rx-9060-xt-assalto-a-nvidia-ecco-come-va-la-nuova-scheda-video-di-amd_index.html

!:eek:

Windtears
28-06-2025, 07:18
https://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/7078/radeon-rx-9060-xt-assalto-a-nvidia-ecco-come-va-la-nuova-scheda-video-di-amd_index.html

!:eek:

nemmeno uno straccio di bench con FSR4 e test ancora con FSR2?

Non dico di usare optiscaler, ma almeno qualche gioco che ha l'override da pannello amd come nvidia... :(

ninja750
30-06-2025, 12:00
9070 liscia ormai disponibile a 600 puliti

chissà cosa seguirà alla presentazione delle super di nvidia, sappiamo che i chip non possono essere né ampliati né cuttati

insomma se nvidia manterrà inalterati i prezzi sulle super AMD non potrebbe fare altro che tagliare i listini di 50€

550€ la 9070 e 650€ la XT

floop
30-06-2025, 17:40
9070 liscia ormai disponibile a 600 puliti



chissà cosa seguirà alla presentazione delle super di nvidia, sappiamo che i chip non possono essere né ampliati né cuttati



insomma se nvidia manterrà inalterati i prezzi sulle super AMD non potrebbe fare altro che tagliare i listini di 50€



550€ la 9070 e 650€ la XTChe secondo me doveva essere il loro prezzo da sempre

Inviato dal mio Pixel 8 utilizzando Tapatalk

ionet
30-06-2025, 17:43
9070 liscia ormai disponibile a 600 puliti

chissà cosa seguirà alla presentazione delle super di nvidia, sappiamo che i chip non possono essere né ampliati né cuttati

insomma se nvidia manterrà inalterati i prezzi sulle super AMD non potrebbe fare altro che tagliare i listini di 50€

550€ la 9070 e 650€ la XT

Amd puo' comunque raddoppiare la ram a 32GB, serve? ovviamente no ma sufficiente a farle sembrare piu' fiche..
piu' gradito un taglio di prezzo per le attuali, con i miseri 16GB:p

A64FX+DFI nF4
30-06-2025, 17:49
rimane il rumor sulla versione di navi48 con memory controller gddr7 e tdp maggiorato

OrazioOC
30-06-2025, 17:53
rimane il rumor sulla versione di navi48 con memory controller gddr7 e tdp maggiorato

Se la voce che lo ha messo in giro è MLID, allora rumor rimarrà. :asd:

ghiltanas
01-07-2025, 06:35
9070 liscia ormai disponibile a 600 puliti

chissà cosa seguirà alla presentazione delle super di nvidia, sappiamo che i chip non possono essere né ampliati né cuttati

insomma se nvidia manterrà inalterati i prezzi sulle super AMD non potrebbe fare altro che tagliare i listini di 50€

550€ la 9070 e 650€ la XT

Ci stavo pensando anch'io come poteva rispondere alle super AMD...la liscia sta diventando appetibile, spero arrivi presto a quella cifra sull'amazzone

Ale55andr0
01-07-2025, 11:58
rimane il rumor sulla versione di navi48 con memory controller gddr7 e tdp maggiorato

Se la facessero con 72CU potrebbe essere veramente un bell'oggettino

ninja750
04-07-2025, 13:45
Sony’s Mark Cerny has worked on “Big Chunks of RDNA 5” with AMD

https://overclock3d.net/news/gpu-displays/sonys-mark-cerny-has-worked-on-big-chunks-of-rdna-5-with-amd/

AMD and Sony PlayStation are collaborating on the future of gaming AI and gaming hardware through “Project Amethyst,” which means that PlayStation will have a significant influence on the next generation of AMD’s GPU technology. Sony PlayStation’s Mark Cerny has confirmed that he has personally worked on RDNA 5, AMD’s next-generation graphics architecture.

Cerny claims that he has worked on “Big chunks of RDNA 5,” confirming that RDNA 5 may not be AMD’s final name for the architecture. AMD has confirmed that its future GPUs will use its “UDNA” graphics architecture, bringing AMD’s Gaming and data center GPU architectures. When Cerny talks about RDNA 5, he is likely talking about the architecture that will become UDNA.

Big chunks of RDNA 5, or whatever AMD ends up calling it, are coming out of engineering I am doing on the project,
And again, this is coming out of trying to move things forward. There are no restrictions on the way any of it can be used.


AMD’s Jack Huynh has stated that Project Amethyst has delivered strong results “faster than expected.” This collaboration created the upscaling algorithm behind FSR 4, and the same algorithm is due to become available on PlayStation 5 Pro in 2026 as a new version of PSSR.

Jack Huynh “Mark [Cerny] makes us [AMD] a better company. We push each other.” Note that AMD and PlayStation are working together on software and hardware. This means that their collaboration will result in better Radeon gaming hardware, new gaming software, and a larger generational leap with PlayStation 6.

If Cerny’s comments are anything to go by, AMD’s RDNA 5/UDNA GPU architecture will have PlayStation’s fingerprints all over it. That’s great news for PC gamers, as most games are made with PlayStation consoles in mind. Tighter integration between AMD and PlayStation will lead to improved AMD gaming hardware. It should also lead to stronger hardware for PlayStation users.

floop
04-07-2025, 15:46
ma vedi se il pc deve aspettare la console per svilupparsi...

argez
04-07-2025, 18:10
ma vedi se il pc deve aspettare la console per svilupparsi...

Il pc si è sviluppato, solo che stando a nvidia, non per il settore videoludico. Non dico che sia tutto oro quello che luccica ma, se amd va a braccetto con sony, in futuro sarà quasi impossibile non avere un fsr se un gioco è già uscito su console.

ninja750
08-07-2025, 10:58
per voi che avete sempre sognato una 7600XT esterna :O

https://videocardz.com/newz/desktop-radeon-rx-7600-xt-gpu-external-gpu-debuts-at-470-in-china

WarSide
08-07-2025, 11:23
per voi che avete sempre sognato una 7600XT esterna :O

https://videocardz.com/newz/desktop-radeon-rx-7600-xt-gpu-external-gpu-debuts-at-470-in-china

Ottima notizia, adesso devono solo farmene una con 128GB di memoria e poi ci siamo per usarle per inferenza :asd:

OrazioOC
08-07-2025, 15:30
https://videocardz.com/newz/aida64-adds-support-for-zen6-cpus-and-unannounced-radeon-rx-9060-non-xt-gpu

A64FX+DFI nF4
26-07-2025, 17:08
Radeon RX 10090 XTX RDNA5 AT0 XL 154CU 40MB L2 36GB 384bit 36Gbps GDDR7 PCIE5.0 380W TBP

Radeon RX 10070 XT RDNA5 AT2 XT 64CU 24MB L2 18GB 192bit 36Gbps GDDR7 PCIE5.0 275W TBP Aprile 2027 <$550

rdna5 leak (https://www.youtube.com/watch?v=uLsykckkoZU)

OrazioOC
26-07-2025, 17:14
Radeon RX 10090 XTX RDNA5 AT0 XL 154CU 40MB L2 36GB 384bit 36Gbps GDDR7 PCIE5.0 380W TBP

Radeon RX 10070 XT RDNA5 AT2 XT 64CU 24MB L2 18GB 192bit 36Gbps GDDR7 PCIE5.0 275W TBP Aprile 2027 <$550

rdna5 leak (https://www.youtube.com/watch?v=uLsykckkoZU)

Ma ancora Moore Law is dead come fonte? :asd:

Bastaaaaaaaaaaaaa. :asd: :asd: :asd:

Windtears
26-07-2025, 17:53
secondo me amd userà il nome 1xxx per passare a udna come se fosse una nuova archiettura, 5 cifre sono troppe se non sei intel. :asd:

e poi, visto che hanno la orrenda mania di copiare e seguire nvidia, vuoi mettere la 1080 va xyz e poi è di amd? :p

belta
26-07-2025, 19:10
Ma ancora Moore Law is dead come fonte? :asd:

Bastaaaaaaaaaaaaa. :asd: :asd: :asd:

Io trasto :O :asd:

mikael84
27-07-2025, 13:13
Radeon RX 10090 XTX RDNA5 AT0 XL 154CU 40MB L2 36GB 384bit 36Gbps GDDR7 PCIE5.0 380W TBP

Radeon RX 10070 XT RDNA5 AT2 XT 64CU 24MB L2 18GB 192bit 36Gbps GDDR7 PCIE5.0 275W TBP Aprile 2027 <$550

rdna5 leak (https://www.youtube.com/watch?v=uLsykckkoZU)

Nel contesto CDNA non sono tantissimi, ma è fondamentalmente diverso, li è vliw.
La cache l2 riportata è relativa a 10 XCD, CDNA MI350 3nmE ne ha 8, in una griglia 4+4.

CDNA infatti, integra 256 CU, 32mb l2 (non 40/ 4x8), 8 XCD (CCD zen praticamente) all'interno ci sono i core del CCD (XCD), ovvero da 32 a 36 (in questo cosa sono le CU).
Il totale è di 16843 shader.

Nel leak vengono riportati 40mb di cache e 152 CU /9728 ST, quindi bisognerebbe un pò capire se proporzioni della cache per XCD.

Il numero di shader così, dice molto poco, soprattutto se si ibriderà a CDNA, chip che punta all'HPC matriciale e non certo al gaming.
Se verrà utilizzato il 3NE la differenza lato perf 0,75v è del 7 %, salvo qualche miracolo di microarchitettura in stile zen, considerando che la densità aumenterà abbastanza.

Lato vram, è veritiero, finalmente si abbandoneranno le G7 e si passerà alle full G7, quindi anche i chip di fascia più bassa, non avranno più i penalizzantissimi 8gb classici, ma 12. Ben 18 sulle mid, 24 sui 256bit, e ben 36 in caso di 384bit, come riportato qui.

La fonte è nulla, ma se si deve ibridare va guardata la base di CDNA.

Il perf/watt stock per TDP sarebbe del 25%, ovvero quello che avremmo avuto con RDNA4 con 5120ST (che poi anche qua gli shader effettivi sarebbero 10240).

OrazioOC
04-08-2025, 18:50
https://videocardz.com/newz/amd-radeon-rx-9060-specs-leaked-2048-cores-and-18gbps-8gb-of-gddr6-memory

Ecco questa è una scheda video che acquisterei molto più volentieri che non una 5050/5060 o 9060 xt 8gb. :O

OrazioOC
05-08-2025, 07:44
https://videocardz.com/newz/amd-announces-radeon-rx-9060-non-xt-with-28-cus-and-8gb-memory

Lan_Di
05-08-2025, 09:06
tra il taglio di unità elaborative e frequenza ridotta del 10% a naso mi pare una soluzione il 20% lenta della 9060 xt, con una collocazione tra la 7600 e la 3060 ti

OrazioOC
05-08-2025, 09:10
tra il taglio di unità elaborative e frequenza ridotta del 10% a naso mi pare una soluzione il 20% lenta della 9060 xt, con una collocazione tra la 7600 e la 3060 ti

Secondo me, stiamo più sul 10-15% più lenta della 960 xt.
In sostanza è lo stesso gap che c'è tra la 6600 xt e la 6600, nulla di tragico. :)

Il più è recuperare i clock sul core e sulle memorie, a parità di frequenza il gap dovrebbe essere davvero risicato. :O

A 249 dollari ci metterei la firma. :D

Lan_Di
05-08-2025, 09:34
Secondo me, stiamo più sul 10-15% più lenta della 960 xt.
In sostanza è lo stesso gap che c'è tra la 6600 xt e la 6600, nulla di tragico. :)

Il più è recuperare i clock sul core e sulle memorie, a parità di frequenza il gap dovrebbe essere davvero risicato. :O

A 249 dollari ci metterei la firma. :D

la 9060xt da 8 GB è sui 320/330, immagino che da noi la metteranno tra i 270/280

dominator84
05-08-2025, 10:19
la 9060xt da 8 GB è sui 320/330, immagino che da noi la metteranno tra i 270/280

315 si trova sia su amzon de che su caseking

caseking di minimo prende 4-5 euro di speda

amzon de sopra i 50 euro, se non erro, ha la free shipping

anche secondo me si dovrebbe posizionare da noi sui 270-280, ma probabilmente essendoci AMD di mezzo + il fatto che le 8gb non vendono, potrebbe assestarsi a breve, se non da subito, a 250-260... demolendo la 5050

la 5060 8giggi low profile ha toccato i 303 su amzon de, e quella normale sta ora a 298...

amd si deve però muovere con il framegen - per questioni di pubblicità -, anche se quello integrato nei giochi funziona bene, perchè alcuni con cui gioco lo stanno attivando in molti giochi... e già pensano alle 5000 per via dell'MFG, e me lo chiedono

OrazioOC
05-08-2025, 11:33
https://videocardz.com/newz/asus-radeon-rx-9060-dual-launches-with-record-low-10-mhz-oc-headroom

Lan_Di
06-08-2025, 08:48
315 si trova sia su amzon de che su caseking

caseking di minimo prende 4-5 euro di speda

amzon de sopra i 50 euro, se non erro, ha la free shipping

anche secondo me si dovrebbe posizionare da noi sui 270-280, ma probabilmente essendoci AMD di mezzo + il fatto che le 8gb non vendono, potrebbe assestarsi a breve, se non da subito, a 250-260... demolendo la 5050

la 5060 8giggi low profile ha toccato i 303 su amzon de, e quella normale sta ora a 298...

amd si deve però muovere con il framegen - per questioni di pubblicità -, anche se quello integrato nei giochi funziona bene, perchè alcuni con cui gioco lo stanno attivando in molti giochi... e già pensano alle 5000 per via dell'MFG, e me lo chiedono

Ho visto un video di qualche giorno di ancient gameplay, meglio noto in questi lidi come il portoghese, in cui forzava le nuove librerie intel Xess per testarle con la 6800.
Dalle sue analisi funzionano meglio delle implementazioni FSR 3.1, frame gen compreso ....

Non sono pratico con optiscaler, e quindi non so se sia possibile "iniettarlo" nei giochi al posto del dlss, però è già una toppa.
Ovviamente non una soluzione, perchè il 99,9% delle persone, come è giusto che sia, non si mette a trafficare con dll con rischio segnalazione dell'engine anticheat, ma è corretto che ci sia una soluzione pronta a scatola chiusa.

Da riflettere che Intel sia riuscito in meno a tempo rilasciare una soluzione valida e a tratti migliore di quelle dedicate e previste da i rispettivi produttori per le schede lasciate un po' indietro da AMD e Nvidia (rx 6000 e rtx 3000).

Anche AMD dovrebbe rilasciare qualcosa di valido basato sulle shader model 6.4, almeno per dare qualcosa di valido e competitivo per i clienti che hanno comprato le 7000

Lan_Di
06-08-2025, 10:51
Ho letto altrove che la 9060 liscia sarà solo per il mercato OEM, vi torna questa informazione?

OrazioOC
06-08-2025, 11:36
Ho letto altrove che la 9060 liscia sarà solo per il mercato OEM, vi torna questa informazione?

Forse inizialmente, ma se un AIB come Asus la presenta, significa che non sarà solo OEM come SKU. ;)

https://videocardz.com/newz/asus-radeon-rx-9060-dual-launches-with-record-low-10-mhz-oc-headroom

OrazioOC
12-08-2025, 08:55
Secondo me, stiamo più sul 10-15% più lenta della 960 xt.
In sostanza è lo stesso gap che c'è tra la 6600 xt e la 6600, nulla di tragico. :)

Il più è recuperare i clock sul core e sulle memorie, a parità di frequenza il gap dovrebbe essere davvero risicato. :O

A 249 dollari ci metterei la firma. :D

CVD. :p

https://videocardz.com/newz/radeon-rx-9060-non-xt-tested-19-faster-than-rtx-5050-almost-on-par-with-rtx-5060

VanCleef
12-08-2025, 08:58
CVD. :p

https://videocardz.com/newz/radeon-rx-9060-non-xt-tested-19-faster-than-rtx-5050-almost-on-par-with-rtx-5060

Aspetto di vedere i 249$ e poi ti offro una birra :D

Lan_Di
12-08-2025, 09:39
Se la 9060 "liscia" è solo 6/7 % più lenta della 9060 XT 8GB, quest'ultima non ha più motivo di esistere, se proprio mai ne avesse avuto.
Probabilmente andrà proprio a sostituirla del tutto.
E in funzione al prezzo che verrà immessa sul mercato (ipotetici 250), anche la 16 GB dovrebbe richiedere un leggero riposizionamento, di fatto sarebbe poco più del 10% più veloce, oltre al beneficio della ram.

Comunque aspettiamo anche recensioni da siti più familiari per aver un quadro più completo.

Di positivo c'è anche il fatto che le dimensioni sono molto interessanti per chi ha sistemi compatti. La Pulse dovrebbe essere lunga circa 20 cm

OrazioOC
12-08-2025, 09:50
Se la 9060 "liscia" è solo 6/7 % più lenta della 9060 XT 8GB, quest'ultima non ha più motivo di esistere, se proprio mai ne avesse avuto.
Probabilmente andrà proprio a sostituirla del tutto.
E in funzione al prezzo che verrà immessa sul mercato (ipotetici 250), anche la 16 GB dovrebbe richiedere un leggero riposizionamento, di fatto sarebbe poco più del 10% più veloce, oltre al beneficio della ram.

Comunque aspettiamo anche recensioni da siti più familiari per aver un quadro più completo.

Di positivo c'è anche il fatto che le dimensioni sono molto interessanti per chi ha sistemi compatti. La Pulse dovrebbe essere lunga circa 20 cm

Beh si, su questo pochi dubbi, è praticamente lo stesso copione della 5060 ti 8 gb vs 5060 liscia, che senso ha preferire la prima per 70 euro in più ma neanche un 10% in più di performance raster?:rolleyes:

Io penso che questa 9060 vanilla a breve la vediamo anche da noi, penso per settembre/ottobre.
Anche perchè di 9060 xt 8gb ne vedo veramente poche disponibili, e la 9060 xt 16gb è una gpu da quasi 400 euro...:rolleyes:
Sotto i 300 euro Amd sta proponendo solo robaccia come la 7600 o la 7600 xt...

OrazioOC
14-08-2025, 18:22
https://videocardz.com/pixel/asrock-launches-radeon-rx-9060-challenger-graphics-card

Mmmmmh vediamo, Asrock presenta la sua 9060 custom, Asus l'ha già presentata settimana scorsa, idem Sapphire. :)

A mio avviso la 9060 vanilla è solo OEM per le prime settimane/due mesi, tempo settembre/ottobre e dovremmo avere una disponibilità ed msrp ufficiale per il mercato DIY. :)

Insomma tempo di liberare un po' di magazzini dalle 7600/XT e dalla 9060 xt 8Gb(che in realtà non sono molte già ora) e poi ci siamo. :p

ninja750
22-08-2025, 09:26
intanto su userbenchmark

https://i.postimg.cc/SQ3Sf297/photo-2025-08-22-10-25-32.jpg

A64FX+DFI nF4
22-08-2025, 10:24
intanto AMD
https://videocardz.com/newz/amd-confirms-fsr4-open-source-release-was-a-mistake-but-the-mit-license-may-be-hard-to-undo

Folgore 101
22-08-2025, 10:31
intanto su userbenchmark


Nulla di nuovo sotto al sole. :friend:

ninja750
27-08-2025, 14:34
There are rumours that AMD is planning on a return once again to chiplets for its next-gen graphics, variously referred to as RDNA 5 and UDNA. According to some rumours, AMD has cooked up a new mid-range GPU roughly equivalent to the Navi 48 chip in the RX 9070 XT, codenamed AT2, with 64 compute units.

But the interesting bit is that as many as three AT2 GPUs can allegedly be combined to make AT0, a new high-end monster with up to 192 compute units, though it's claimed the gaming version of this beast will be limited to 154 CUs.

For context, and always bearing in mind that compute units can't be directly compared across generations, Navi 48 has 64 compute units. Of course—and this is where the "modular" disclosure this week may come in—it's possible that RDNA 5 isn't chiplet-based, per se, but that AMD's AT2 GPU is a new base SoC that can be scaled up in design terms to create larger monolithic CPUs, just as Navi 44 is scaled up to Navi 48.

Anyway, this is all speculation for now. But here's hoping AMD revealed the whole "modular SoC architecture" thing yesterday in order to hint at plans for a broader range of GPUs from its next-gen architecture, including a top-end beast to keep whatever Nvidia has planned to replace the RTX 5090 honest.


edit: approfondimento ulteriore qui: https://www.pcgamer.com/hardware/graphics-cards/amd-just-revealed-that-its-current-rdna-4-gpus-have-a-clever-modular-architecture-heres-hoping-it-signals-a-broader-range-of-next-gen-graphics-cards/

ghiltanas
28-08-2025, 06:59
https://videocardz.com/newz/amd-radeon-rx-9070-gre-with-16gb-memory-reportedly-launching-between-september-and-october

La possibile gre a 256 bit era già stata postata? Secondo a che prezzo sarebbe molto interessante

A64FX+DFI nF4
28-08-2025, 08:08
https://videocardz.com/newz/amd-radeon-rx-9070-gre-with-16gb-memory-reportedly-launching-between-september-and-october

La possibile gre a 256 bit era già stata postata? Secondo a che prezzo sarebbe molto interessante

450-470€ massimo per modelli base/reference

ninja750
28-08-2025, 08:11
ipotesi di chip amd AT0 che sarebbe il big chip (molto big)

https://cdn.videocardz.com/1/2025/08/AMD-RDNA5-AT0-KEPLER-768x672.jpg

96cu
512bit
8 shader array
16 shader engine per array
6cu per ogni shader engine
380w?



ipotesi di AT2

https://cdn.videocardz.com/1/2025/08/AMD-RDNA5-AT2-KEPLER-768x672.jpg

40cu
192bit
sempre 8 shader array
5cu per array



gli altri chip a scalare così:

https://i.postimg.cc/7ZqvNM2f/Immagine-2025-08-28-085723.png




sugli shader questa ipotesi punterebbe a far credere che 1cu = wgp cioè 96cu di rdna5 o come verrà chiamata saranno equivalenti a 192cu di rdna4

ergo con un minimo di incremento "ipc", un minimo di incremento delle frequenze per cambio nodo, sarebbe un x3 secco sulla 9070XT

ninja750
28-08-2025, 08:15
insomma la big sarebbe troppo big.. quasi per competere con la 6090 o quello che sarà. e nella proiezione c'è proprio un buco in mezzo dove ci andrebbe pulita la classica 64

per me la 96/512 sarà il full chip solo per pro altrimenti vuol dire che amd ambiziosamente tornerebbe a fare una "9" da 96, una "8" da 64, una "7" da 40 e così via.. bello ma mi sembra too much anche lato costi e consumi

dove però nvidia nelle ultime generazioni ha detto chi se ne frega e ha proposto il massimo in termini di costi e consumi

OrazioOC
28-08-2025, 08:23
insomma la big sarebbe troppo big.. quasi per competere con la 6090 o quello che sarà. e nella proiezione c'è proprio un buco in mezzo dove ci andrebbe pulita la classica 64

per me la 96/512 sarà il full chip solo per pro altrimenti vuol dire che amd ambiziosamente tornerebbe a fare una "9" da 96, una "8" da 64, una "7" da 40 e così via.. bello ma mi sembra too much anche lato costi e consumi

dove però nvidia nelle ultime generazioni ha detto chi se ne frega e ha proposto il massimo in termini di costi e consumi

Anche navi 31 sembrava troppo big per competere con ad103 invece di ad102, eppure. :rolleyes:
Onestamente l'unica cosa che sorprende è l'astro gap che c'è tra la gpu media con 40 cu/192 bit, e quella con 96 cu. :stordita:

Lan_Di
28-08-2025, 10:14
https://videocardz.com/newz/amd-radeon-rx-9070-gre-with-16gb-memory-reportedly-launching-between-september-and-october

La possibile gre a 256 bit era già stata postata? Secondo a che prezzo sarebbe molto interessante

Fino a questo momento si era parlato solo di quella da 12GB.
Questa da 16GB si fa molto interessante, andrebbe a colmare il gap tra la 9060 xt 16 GB da 380/390 € e la 9070 che si trova tra i 580/600 €.

Prezzata sui 450/480 potrebbe essere una mossa interessante, soprattutto se distribuita globalmente

ghiltanas
28-08-2025, 13:51
Fino a questo momento si era parlato solo di quella da 12GB.
Questa da 16GB si fa molto interessante, andrebbe a colmare il gap tra la 9060 xt 16 GB da 380/390 € e la 9070 che si trova tra i 580/600 €.

Prezzata sui 450/480 potrebbe essere una mossa interessante, soprattutto se distribuita globalmente

si infatti, al prezzo giusto sarebbe davvero un'ottima scheda

Lan_Di
28-08-2025, 13:56
Così a spanne potrebbe avere le perf della 7900 gre + tutte le nuove tech e supporto software.
Se riuscisse a mantenere l'efficienza della 9070, potrebbe essere una scheda molto fuoco, anche se il desiderata sarebbe trovare proprio la 9070 sui 480/500 :D

mikael84
28-08-2025, 15:22
ipotesi di chip amd AT0 che sarebbe il big chip (molto big)



96cu
512bit
8 shader array
16 shader engine per array
6cu per ogni shader engine
380w?



ipotesi di AT2


40cu
192bit
sempre 8 shader array
5cu per array



gli altri chip a scalare così:


sugli shader questa ipotesi punterebbe a far credere che 1cu = wgp cioè 96cu di rdna5 o come verrà chiamata saranno equivalenti a 192cu di rdna4

ergo con un minimo di incremento "ipc", un minimo di incremento delle frequenze per cambio nodo, sarebbe un x3 secco sulla 9070XT

insomma la big sarebbe troppo big.. quasi per competere con la 6090 o quello che sarà. e nella proiezione c'è proprio un buco in mezzo dove ci andrebbe pulita la classica 64

per me la 96/512 sarà il full chip solo per pro altrimenti vuol dire che amd ambiziosamente tornerebbe a fare una "9" da 96, una "8" da 64, una "7" da 40 e così via.. bello ma mi sembra too much anche lato costi e consumi

dove però nvidia nelle ultime generazioni ha detto chi se ne frega e ha proposto il massimo in termini di costi e consumi

Vista così, sarebbe:
Full RDNA 6144 (12288) ST/ 512bit /256 /RBE
Mid RDNA: 2560 ST /192bit /128 RBE.
Low RDNA: 1536 ST/128bit/64 RBE
Più una da 768 ST.

Dal grafico sono CU con DCU/WGP.

Quel che emerge è che AMD pare alzare l'asticella. Ad oggi una 6144/12288 /384bit RDNA4, poteva competere tranquillamente con la 4090, ma a TDP analoghi.

Per l'anti 5090, bisognava raddoppiare i transistor ed il chip, tuttavia cambiando nodo, anche nvidia dovrebbe avere qualche boost, considerando che è ferma al nodo di ADA, e ne condivide tutto o quasi.

Anche navi 31 sembrava troppo big per competere con ad103 invece di ad102, eppure. :rolleyes:
Onestamente l'unica cosa che sorprende è l'astro gap che c'è tra la gpu media con 40 cu/192 bit, e quella con 96 cu. :stordita:

Per transistor doveva piazzarsi mediamente a cavallo, ed alcune volte ci riesce pure, ma è troppo penalizzata dal RT, ci riesce in titoli appositi.
Anche ora, il chip che chiamano mid, ovvero navi48, ha il 20% dei transistor in più rispetto la 5080, quindi, paradossalmente è >GB203.

Ale55andr0
28-08-2025, 15:59
insomma la big sarebbe troppo big.. quasi per competere con la 6090 o quello che sarà. e nella proiezione c'è proprio un buco in mezzo dove ci andrebbe pulita la classica 64

per me la 96/512 sarà il full chip solo per pro altrimenti vuol dire che amd ambiziosamente tornerebbe a fare una "9" da 96, una "8" da 64, una "7" da 40 e così via.. bello ma mi sembra too much anche lato costi e consumi

dove però nvidia nelle ultime generazioni ha detto chi se ne frega e ha proposto il massimo in termini di costi e consumi

ma quale pulita: 64 cu per l'ennesima volta sarebbe una schifezza. Ormai la fascia media sta poco a poco tornando a essere stra-depotenziata rispetto le top come ai tempi delle Ati 1600 rispetto le 1800 :doh:
Se 40CU poi non ne parliamo, da cerebrolesi. A ogni modo poco tange, nvidia ora è al 92% del mercato, ma dove vogliono andare questi scappati di casa? Devono solo ringraziare l'ecosistema console che "costringe" a rivolgersi a loro per retrocompatibilità e tirare da li due lire, tolte quelle nel settore gpu sono assolutamente in-si-gni-fi-can-ti ormai. E dopo mesi sono riusciti a far diventare "convenienti" le verdi che sono calate di prezzo mentre AMD non vende un cazzo ma non cala i prezzi di una virgola. Io lo dico e lo ripeto: la dirigenza di questa azienda rossa somiglia in toto a quella dell'altra rossa, quella della F1: dei peracottari ineguagliabili

A64FX+DFI nF4
28-08-2025, 16:51
Vista così, sarebbe:
Full RDNA 6144 (12288) ST/ 512bit /256 /RBE
Mid RDNA: 2560 ST /192bit /128 RBE.
Low RDNA: 1536 ST/128bit/64 RBE
Più una da 768 ST.

Dal grafico sono CU con DCU/WGP.

Quel che emerge è che AMD pare alzare l'asticella. Ad oggi una 6144/12288 /384bit RDNA4, poteva competere tranquillamente con la 4090, ma a TDP analoghi.

Per l'anti 5090, bisognava raddoppiare i transistor ed il chip, tuttavia cambiando nodo, anche nvidia dovrebbe avere qualche boost, considerando che è ferma al nodo di ADA, e ne condivide tutto o quasi.



i chip low end AT3 e AT4 dovrebbero usare le LPDDR5x/6 e essere collegati a 128bit (8 MC x 16bit) e 64bit (4MC x 16bit) al posto delle GDDR7 con MC a 32bit per contenere i costi

mikael84
28-08-2025, 20:10
ma quale pulita: 64 cu per l'ennesima volta sarebbe una schifezza. Ormai la fascia media sta poco a poco tornando a essere stra-depotenziata rispetto le top come ai tempi delle Ati 1600 rispetto le 1800 :doh:
Se 40CU poi non ne parliamo, da cerebrolesi. A ogni modo poco tange, nvidia ora è al 92% del mercato, ma dove vogliono andare questi scappati di casa? Devono solo ringraziare l'ecosistema console che "costringe" a rivolgersi a loro per retrocompatibilità e tirare da li due lire, tolte quelle nel settore gpu sono assolutamente in-si-gni-fi-can-ti ormai. E dopo mesi sono riusciti a far diventare "convenienti" le verdi che sono calate di prezzo mentre AMD non vende un cazzo ma non cala i prezzi di una virgola. Io lo dico e lo ripeto: la dirigenza di questa azienda rossa somiglia in toto a quella dell'altra rossa, quella della F1: dei peracottari ineguagliabili

Il discorso delle CU, lascia il tempo che trova, è come paragonare 16 core zen 3 a 16 zen5, sempre 16 core ma la differenza è notevole.
9070xt è 7800xt hanno mediamente le stesse CU, ma una fa +40% raster ed arriva anche a doppiarla in RT in vari contesti, oltre alle fp8 per FSR4. Ha gli stessi transistor della 7900xtx.

40 CU invece, dovrebbero ipoteticamente, sostituire le 32 della 9060.

Concordo però sulla differenza tra i 2 chip, sarebbe elevatissima.

ninja750
29-08-2025, 09:05
E dopo mesi sono riusciti a far diventare "convenienti" le verdi che sono calate di prezzo mentre AMD non vende un cazzo ma non cala i prezzi di una virgola. Io lo dico e lo ripeto: la dirigenza di questa azienda rossa somiglia in toto a quella dell'altra rossa, quella della F1: dei peracottari ineguagliabili

il perf/prezzo è ancora favorevole ma nessuno regala nulla

9070xt più economica 663€
5070ti più economica 776€

9070 più economica 581€ (la 5070 andrà confrontata con la GRE in arrivo)
5070 più economica 530€ (va 10% abbondante in meno e meno vram)

9060xt/16 357€
5060ti/16 426€

9060xt/8 302€
5060ti/8 356€

ognuno valuterà se vale la pena quel risparmio. per me la differenza nelle build budget non è poca, in quelle sopra siamo sempre sopra il centone che insomma si può investire in più cpu o più ram

il delta attuale -20% su nvidia penso sia quello che vuole mantenere amd

Lan_Di
29-08-2025, 10:14
ma quale pulita: 64 cu per l'ennesima volta sarebbe una schifezza. Ormai la fascia media sta poco a poco tornando a essere stra-depotenziata rispetto le top come ai tempi delle Ati 1600 rispetto le 1800 :doh:
Se 40CU poi non ne parliamo, da cerebrolesi. A ogni modo poco tange, nvidia ora è al 92% del mercato, ma dove vogliono andare questi scappati di casa? Devono solo ringraziare l'ecosistema console che "costringe" a rivolgersi a loro per retrocompatibilità e tirare da li due lire, tolte quelle nel settore gpu sono assolutamente in-si-gni-fi-can-ti ormai. E dopo mesi sono riusciti a far diventare "convenienti" le verdi che sono calate di prezzo mentre AMD non vende un cazzo ma non cala i prezzi di una virgola. Io lo dico e lo ripeto: la dirigenza di questa azienda rossa somiglia in toto a quella dell'altra rossa, quella della F1: dei peracottari ineguagliabili

Per quanto sarei più contento a pagare meno e tornare alle fasce di prezzo di 7/8 anni fa, al momento AMD offre le pari fascia nvidia ad un prezzo in media del 15% in meno.
Tu cosa faresti per tornare sulla cresta dell'onda?
Sicuramente una scheda del livello della 5090 (2000€l) non sposterebbe le masse

Cutter90
29-08-2025, 10:57
il perf/prezzo è ancora favorevole ma nessuno regala nulla

9070xt più economica 663€
5070ti più economica 776€

9070 più economica 581€ (la 5070 andrà confrontata con la GRE in arrivo)
5070 più economica 530€ (va 10% abbondante in meno e meno vram)

9060xt/16 357€
5060ti/16 426€

9060xt/8 302€
5060ti/8 356€

ognuno valuterà se vale la pena quel risparmio. per me la differenza nelle build budget non è poca, in quelle sopra siamo sempre sopra il centone che insomma si può investire in più cpu o più ram

il delta attuale -20% su nvidia penso sia quello che vuole mantenere amd

Il problema di questo ragionamento è che sei si di pari fascia, ma non sei di pari performance in molti titoli, soprattutto con RT.

Evilquantico
29-08-2025, 11:42
Recap prestazionale ultimi giochi usciti

https://i.postimg.cc/yNxJjVnt/1.jpg
https://i.postimg.cc/5NJ6G5nw/2.jpg
https://i.postimg.cc/d0g09GhZ/3.jpg
https://i.postimg.cc/3J3x98x1/4.jpg

Cutter90
29-08-2025, 11:47
Recap prestazionale ultimi giochi usciti

https://i.postimg.cc/yNxJjVnt/1.jpg
https://i.postimg.cc/5NJ6G5nw/2.jpg
https://i.postimg.cc/d0g09GhZ/3.jpg
https://i.postimg.cc/3J3x98x1/4.jpg

Si, appunto. Ho detto "giochi in RT" E tu metti una lista di ultimi giochi usciti senza. Lì, sappiamo benissimo che le perf sono simili.

Evilquantico
29-08-2025, 12:26
Si, appunto. Ho detto "giochi in RT" E tu metti una lista di ultimi giochi usciti senza. Lì, sappiamo benissimo che le perf sono simili.

:mbe: eh ? Lo hanno tutti RT tranne Mafia

Cutter90
29-08-2025, 12:30
:mbe: eh ? Lo hanno tutti RT tranne Mafia

Ehmm no. MGS ha il lumen software (rt leggerissimo e graficamente è il "peggiore" RT possibile). Doom idem. ha un impostazione di Path Tracing e lì la differenza c'è tra amd e nvidia. Mafia non ce l'ha Bf6 non ce l'ha.
https://www.youtube.com/watch?v=dEmXwEydFJc&t=583s

Dove c'è RT vero nvidia va meglio, mi sembra banale doverlo dire. Con IL PT poi la differenza è enorme.

Mars95
29-08-2025, 12:47
:mbe: eh ? Lo hanno tutti RT tranne Mafia

Intende giochi con il RT fatto Nvidia docet, possibilmente gioco sponsorizzato Nvidia dove non hanno messo manco FSR o magari solo una versione di anni fa implementata coi piedi.

In pratica intende Cyberpunk più qualche altro dove è stata inserita una modalità talmente pesante che puoi giocare solo con una 5090 e un 5080 come Alan Wake e Black Myth Wukonk

Lan_Di
29-08-2025, 13:34
Si, appunto. Ho detto "giochi in RT" E tu metti una lista di ultimi giochi usciti senza. Lì, sappiamo benissimo che le perf sono simili.

anche il 29 agosto hai guadagnato la tua giacchetta di pelle ...

Saved_ita
29-08-2025, 13:49
il perf/prezzo è ancora favorevole ma nessuno regala nulla

9070xt più economica 663€
5070ti più economica 776€

9070 più economica 581€ (la 5070 andrà confrontata con la GRE in arrivo)
5070 più economica 530€ (va 10% abbondante in meno e meno vram)

9060xt/16 357€
5060ti/16 426€

9060xt/8 302€
5060ti/8 356€

ognuno valuterà se vale la pena quel risparmio. per me la differenza nelle build budget non è poca, in quelle sopra siamo sempre sopra il centone che insomma si può investire in più cpu o più ram

il delta attuale -20% su nvidia penso sia quello che vuole mantenere amd

E' anche vero che in Europa il prezzo è molto più "dipendente" dai venditori retail e questa "vicinanza" dei prezzi molto spesso è determinata dal fatto che i venditori dopo qualche mese di vendita hanno capito quali sono le soglie "massime" a cui vendi il prodotto e cercheranno di stargli il più vicino possibile.

Tipicamente potresti anche pensare che una 5070Ti sia paragonabile ad una versione custom della 9070XT, puoi scegliere una 9070XT custom con RGB, qualcosa di OC e dissipazione migliore oppure una 5070Ti basica che però ti darà un DLSS leggermente migliore (e soprattutto più diffuso) allo stesso prezzo.

A quel punto diventa più una questione di budget e di preferenze personali.

Ma se il problema sono le preferenze personali vuol dire che comunque l'offerta non è pessima (prendi l'una o l'atra comunque cadi in piedi).

Resta il rammarico che, con la dovuta concorrenza magari si poteva scendere ulteriormente, perchè, in realtà, salvo i primi due mesi, i prezzi sono scesi.

ninja750
29-08-2025, 14:01
Il discorso delle CU, lascia il tempo che trova, è come paragonare 16 core zen 3 a 16 zen5, sempre 16 core ma la differenza è notevole.
9070xt è 7800xt hanno mediamente le stesse CU, ma una fa +40% raster ed arriva anche a doppiarla in RT in vari contesti, oltre alle fp8 per FSR4. Ha gli stessi transistor della 7900xtx.

40 CU invece, dovrebbero ipoteticamente, sostituire le 32 della 9060.

Concordo però sulla differenza tra i 2 chip, sarebbe elevatissima.

anche con i bus vs cu c'è uno sbilanciamento di fondo

la 96cu avrebbe 3.0x la bandwith della 9070XT che ha 64cu
la 40cu avrebbe 2.25x la bandwith della 9060XT che ha 32cu

(che poi non si sa se useranno ancora gddr6)

Ale55andr0
29-08-2025, 14:12
Il discorso delle CU, lascia il tempo che trova, è come paragonare 16 core zen 3 a 16 zen5, sempre 16 core ma la differenza è notevole.
9070xt è 7800xt hanno mediamente le stesse CU, ma una fa +40% raster ed arriva anche a doppiarla in RT in vari contesti, oltre alle fp8 per FSR4. Ha gli stessi transistor della 7900xtx.

40 CU invece, dovrebbero ipoteticamente, sostituire le 32 della 9060.

Concordo però sulla differenza tra i 2 chip, sarebbe elevatissima.

Si ma col piffero che ci sarà chissà quale differenza di IPC 1:1

OrazioOC
29-08-2025, 14:15
Se non useranno le gddr7 nell'ormai 2027 dovranno rimanere sullo scaffale. :O

Ale55andr0
29-08-2025, 14:16
Tu cosa faresti per tornare sulla cresta dell'onda?
Sicuramente una scheda del livello della 5090 (2000€l) non sposterebbe le masse

La fu 290 a 400 spedita che andava quasi come una titan da 1000. E ricordo che quella scheda aveva 512bit di bus, no questo per chi ancora me lo vende come roba fantascientifica ipercostosa.
Questo farei. Far ricordare cosa sia il rapporto prezzo prestazioni vero, non le 50 carte in meno su nvidia in schede da 800 euro non avendo di fatto NESSUN motivo per scegliere AMD

Ale55andr0
29-08-2025, 14:19
il perf/prezzo è ancora favorevole ma nessuno regala nulla

9070xt più economica 663€
5070ti più economica 776€

9070 più economica 581€ (la 5070 andrà confrontata con la GRE in arrivo)
5070 più economica 530€ (va 10% abbondante in meno e meno vram)

9060xt/16 357€
5060ti/16 426€

9060xt/8 302€
5060ti/8 356€

ognuno valuterà se vale la pena quel risparmio. per me la differenza nelle build budget non è poca, in quelle sopra siamo sempre sopra il centone che insomma si può investire in più cpu o più ram

il delta attuale -20% su nvidia penso sia quello che vuole mantenere amd

a parte che la 70ti l'ho vista anche a 750 se vogliamo guardare l'inutile solita scheda di prezzo più basso possibile su "barabba&co" in fondo al classico trovaprezzi. Guarda la media: la differenza di prezzo fra le due è ridicola, la 70Ti è scesa un botto, va mediamente di più e lato supporto delle software house alle sue tech non ci stanno paragoni, solo un fanboy sceglierebbe una 9070XT over una 5070ti OGGI.
Ora arriveranno pure le super e addio pure al "problema" ram (posto che la ti ne ha 16 come la AMD), anzi ne avranno pure più di AMD rendendole appetibilissime come acquisto longevo da qui a PS6, e che farà AMD per rispondere? te lo anticipo: un caxxo.
Se non useranno le gddr7 nell'ormai 2027 dovranno rimanere sullo scaffale. :O

quella sarebbe proprio una strategia alla AMD

ninja750
29-08-2025, 14:29
La fu 290 a 400 spedita che andava quasi come una titan da 1000. E ricordo che quella scheda aveva 512bit di bus, no questo per chi ancora me lo vende come roba fantascientifica ipercostosa.
Questo farei. Far ricordare cosa sia il rapporto prezzo prestazioni vero, non le 50 carte in meno su nvidia in schede da 800 euro non avendo di fatto NESSUN motivo per scegliere AMD

la 290 da 512 andava come la 780 da 384 (perchè erano 3gb vs 4gb)

ed erano 400$ contro 500$ insomma quasi esattamente il centone in meno che c'è oggi tra 9070XT e 5070ti

se si guarda (come si dovrebbe fare) il prezzo/prestazioni, è rimasto quasi lo stesso in rapporto

ma quello era ancora tutto sommato un momento dove amd vendeva discretamente bene e poteva fare quel qualcosa di più, adesso nvidia è quasi monopolista ed è difficile vendere gpu non verdi a più di 5/600€ e il bus sta diventando un grosso fattore dispendioso

ninja750
29-08-2025, 14:38
a parte che la 70ti l'ho vista anche a 750 se vogliamo guardare l'inutile solita scheda di prezzo più basso possibile su "barabba&co" in fondo al classico trovaprezzi. Guarda la media: la differenza di prezzo fra le due è ridicola, la 70Ti è scesa un botto


onestà intellettuale barabba a 660 ti dà una asrock che di fatto è medio/alta fattura vs le solite palit/manli/inno3d di plastica con il connettore della nutella che giustamente non mi pare siano le più gettonate in questo forum


va mediamente di più e lato supporto delle software house alle sue tech non ci stanno paragoni, solo un fanboy sceglierebbe una 9070XT over una 5070ti OGGI.


sul supporto sh non c'è dubbio, sulle tech con fsr4 hanno praticamente pareggiato tutto quello che non è uno zoom 10x con fermo immagine, deve ancora arrivare un supporto più largo nei giochi quello sì


Ora arriveranno pure le super e addio pure al "problema" ram (posto che la ti ne ha 16 come la AMD), anzi ne avranno pure più di AMD rendendole appetibilissime come acquisto longevo da qui a PS6, e che farà AMD per rispondere? te lo anticipo: un caxxo.


nel segmento mid l'introduzione super non cambierà nulla perchè come dici hanno già 16gb, sotto vedremo quanti prenderanno una 5070s contro una 9070 liscia 16

Lan_Di
29-08-2025, 14:39
La fu 290 a 400 spedita che andava quasi come una titan da 1000. E ricordo che quella scheda aveva 512bit di bus, no questo per chi ancora me lo vende come roba fantascientifica ipercostosa.
Questo farei. Far ricordare cosa sia il rapporto prezzo prestazioni vero, non le 50 carte in meno su nvidia in schede da 800 euro non avendo di fatto NESSUN motivo per scegliere AMD

Ripeto il concetto, sarei contentissimo se le schede costassero la metà.
Ma oltre al fatto che mistifichi il passato, con la 290 quante quote di mercato hanno guadagnato?
tipo lo 0.1%?
Quindi non punto più sui volumi a prezzi dimezzati, volumi che comunque non riesco a fare, ma massimizzo gli utili posizionando un prodotto valido ad un prezzo leggermente più conveniente rispetto la concorrenza.
Poi come hanno detto altri, AMD ha i contratti sony playstation e altro che aiutano i bilanci. Se le handheld prenderanno piede saranno altri guadagni

Ale55andr0
29-08-2025, 14:40
la 290 da 512 andava come la 780 da 384 (perchè erano 3gb vs 4gb)


La Titan era lì...e ne costava 1000. Cmq mea culpa con le sigle: 390, non 290

ma quello era ancora tutto sommato un momento dove amd vendeva discretamente bene e poteva fare quel qualcosa di più, adesso nvidia è quasi monopolista ed è difficile vendere gpu non verdi a più di 5/600€ e il bus sta diventando un grosso fattore dispendioso

nvidia è monopolista? Sarà mica colpa di AMD?

ninja750
29-08-2025, 14:49
nvidia è monopolista? Sarà mica colpa di AMD?

da azienda che deve creare utili più che proporre più o meno la stessa roba al 20% in meno non può oggettivamente fare visto che stampano tutti nello stesso posto adesso. poi pazienza se amd graphics chiuderà il ramo gaming retail verremo qui insieme nel forum per farci i sogni bagnati sulle nuove 6060ti da 3gb 128bit a 599$

Ale55andr0
29-08-2025, 14:53
sul supporto sh non c'è dubbio, sulle tech con fsr4 hanno praticamente pareggiato tutto quello che non è uno zoom 10x con fermo immagine, deve ancora arrivare un supporto più largo nei giochi quello sì

appunto: che me ne faccio del pareggio di una tech che però trovo in 2 giochi su 10 mentre l'altra me la da in 8 su 10?
Cmq senza scomodare lo zoom 10x siamo sinceri, il DLSS fa cmq meglio sul controllo dello shimmering per quanto sia migliorata moltissimo AMD su tale aspetto.

Cutter90
29-08-2025, 14:55
onestà intellettuale barabba a 660 ti dà una asrock che di fatto è medio/alta fattura vs le solite palit/manli/inno3d di plastica con il connettore della nutella che giustamente non mi pare siano le più gettonate in questo forum



sul supporto sh non c'è dubbio, sulle tech con fsr4 hanno praticamente pareggiato tutto quello che non è uno zoom 10x con fermo immagine, deve ancora arrivare un supporto più largo nei giochi quello sì



nel segmento mid l'introduzione super non cambierà nulla perchè come dici hanno già 16gb, sotto vedremo quanti prenderanno una 5070s contro una 9070 liscia 16

Non c'è bisogno di nessuno zoom e /o fermo immagine. FSR4 è un bel miglioramento rispetto al 3 ma non è ancora come il dlss. E in 4k si vede.
Inoltre c'è il problema del supporto. Poche schede lo supportano i giochi ancora meno. Per pareggiare il dlss la strada da fare è su più fronti.

Lan_Di
29-08-2025, 14:58
La Titan era lì...e ne costava 1000. Cmq mea culpa con le sigle: 390, non 290



nvidia è monopolista? Sarà mica colpa di AMD?

Ripeto, quale sarebbe la ricetta per risolvere la situazione?
con la 290/390 tanto prese ad esempio, quanto aveva di quota di mercato?
il 30? il 40? il 50%?
Io non lo so, ma credo, meno del 20%.

E nemmeno con la 580, che è stata una scheda super a fuoco e posizionata benissimo, accessibile alla massa e giusto appena più energivora della concorrenza, tanto che ha retto bene diverse generazioni, ha ribaltato la situazione.

A mio modo di vedere AMD deve mantenere una certa credibilità nel tempo, offrendo prodotti di livello delle 9070 per più generazioni e non procedere a via alterne con un prodotto buono e uno scarso.
Del resto con i processori ryzen ha offerto prodotti sempre più credibili ed efficienti di generazione in generazione, dando continuità al progetto, fino a mettere Intel all'angolo, mica pinco pallo.
Per fare questo ci ha messo anni, mica settimane e nemmeno mesi.

Ale55andr0
29-08-2025, 15:03
Guarda che lato CPU ha fatto cio' che dico, tolte le prime gen ZEN partite con qualche svantaggio oggi fa prodotti complessivamente migliori alla controparte a prezzi cmq umani, non qualcosa "di dignitoso a un 50 carte meno su 500", ma dove vuoi andare così?

ninja750
29-08-2025, 15:28
Ripeto, quale sarebbe la ricetta per risolvere la situazione?
con la 290/390 tanto prese ad esempio, quanto aveva di quota di mercato?
il 30? il 40? il 50%?
Io non lo so, ma credo, meno del 20%.

se ci fidiamo delle stat JPR (e io mi fido poco) è stato invero uno dei momenti migliori di amd era oltre il 40% e arrivava da periodi anche migliori

https://i.postimg.cc/Jnw4Hg4H/GPU-Add-in-Board-Market-Share-2002-to-Q4-2024.png

fine 2024 era 20%

ninja750
29-08-2025, 15:29
oggi fa prodotti complessivamente migliori alla controparte a prezzi cmq umani

perchè in quel caso è stata intel a suicidarsi facendo.. intel

mikael84
29-08-2025, 16:03
anche con i bus vs cu c'è uno sbilanciamento di fondo

la 96cu avrebbe 3.0x la bandwith della 9070XT che ha 64cu
la 40cu avrebbe 2.25x la bandwith della 9060XT che ha 32cu

(che poi non si sa se useranno ancora gddr6)

Rimane ancora da vedere che avrà in comune con CDNA, perchè tale chip è totalmente diverso. CDNA è roba vliw con i CU pompati per operazioni matriciali.
Sul discorso bus, farebbe rabbrividire vedere un 512bit con le g6, riproporrebbe lo scenario GTX 280 vs 4870.

Si ma col piffero che ci sarà chissà quale differenza di IPC 1:1

Su RDNA4 l'aumento di IPC è stato bello ampio, ed in ST notevole. In ogni caso, si parla di 96 CU, quindi sarebbe interessante vedere la differenza con la 7900xtx.
Meglio pomparli i CU, che avere chip da quasi 22k cuda, che in certi contesti fanno più 30-40%, rispetto a 10,7kcc.

Se non useranno le gddr7 nell'ormai 2027 dovranno rimanere sullo scaffale. :O

Instradare un 512bit, per montare le G6, sarebbe inconcepibile, perchè salvo micron, samsung e hynix dovrebbero essere a regime, con i modulini da 3gb ed anche ad alti clock.

La fu 290 a 400 spedita che andava quasi come una titan da 1000. E ricordo che quella scheda aveva 512bit di bus, no questo per chi ancora me lo vende come roba fantascientifica ipercostosa.
Questo farei. Far ricordare cosa sia il rapporto prezzo prestazioni vero, non le 50 carte in meno su nvidia in schede da 800 euro non avendo di fatto NESSUN motivo per scegliere AMD

Diciamo che la Titan andrebbe presa per quello che era, le due avversarie costavano 4-550 (780-780ti).

La 290 montava un 512bit per questioni di bus, le ram a 1500, erano tarate ad appena 1250, ed avevano una banda di 320gb/s, appena 250 gb/s effettiva, quindi non potevano debuttare con un 384bit.
Nvidia, usava le 1500 full e con la 780ti le 1750/BW 336 gb/s.
Da maxwell, ci fu il salto al modulino da 1gb per 32bit e 2ghz.

La 290 non e che avesse tutti sti costi, 3k$ di die, ora sei a 20k$, anche le spese R&D erano all'osso, tutto un riciclo, e la 290x veniva 549$.

Ale55andr0
29-08-2025, 16:19
Io non lo so, ma credo, meno del 20%.



Credi male...

ghiltanas
31-08-2025, 14:28
La fu 290 a 400 spedita che andava quasi come una titan da 1000. E ricordo che quella scheda aveva 512bit di bus, no questo per chi ancora me lo vende come roba fantascientifica ipercostosa.
Questo farei. Far ricordare cosa sia il rapporto prezzo prestazioni vero, non le 50 carte in meno su nvidia in schede da 800 euro non avendo di fatto NESSUN motivo per scegliere AMD

Io guardo principalmente l'amazzone, tanto poi alla fine compro li. In questo momento secondo stanno vendendo vagonate di 5070, perché ormai giustamente si è assestata sotto la soglia psicologica dei 600 ma anche dei 550, mentre le 9070, che speravo facessero lo stesso, sono rimaste stabili sopra i 600.
Se non avesse solo 12 giga, non avrei dubbi sull'acquisto.

Ale55andr0
31-08-2025, 22:58
https://wccftech.com/amd-next-gen-rdna-5-radeon-gaming-gpus-pack-over-12k-cores-128-cores-per-compute-unit/



Se non avesse solo 12 giga, non avrei dubbi sull'acquisto.


Dovrebbero arrivare le super da 18gb...

ninja750
01-09-2025, 11:15
Io guardo principalmente l'amazzone, tanto poi alla fine compro li. In questo momento secondo stanno vendendo vagonate di 5070, perché ormai giustamente si è assestata sotto la soglia psicologica dei 600 ma anche dei 550, mentre le 9070, che speravo facessero lo stesso, sono rimaste stabili sopra i 600.

non capisco perchè fossilizzarsi solo su quello shop, se apri trovaprezzi la prima videata è piena di offerte a meno di 600 tra l'altro adesso anche con triventola non solo pulse

bobby10
01-09-2025, 11:32
non capisco perchè fossilizzarsi solo su quello shop, se apri trovaprezzi la prima videata è piena di offerte a meno di 600 tra l'altro adesso anche con triventola non solo pulse

Credo proprio per la garanzia.
Anche io comunque guardo altri negozi

ghiltanas
01-09-2025, 18:08
non capisco perchè fossilizzarsi solo su quello shop, se apri trovaprezzi la prima videata è piena di offerte a meno di 600 tra l'altro adesso anche con triventola non solo pulse

Perché si vede bene la quantità di schede vendute, ed è innegabile che sia una vetrina importante.
Se le Nvidia le hanno potuto abbassare così stabilmente, vuole dire che gli è stato permesso (da un abbassamento di prezzo dei fornitori), mentre le 9070 sono rimaste bene o male agli stessi prezzi.

ninja750
08-09-2025, 14:58
amd è intenzionata entro fine anno a creare un evento dedicato per la presentazione di redstone, che tanto mi da tanto allora potrebbe essere un ulteriore passo in avanti per raggiungere le ultime tecniche che mancano ancora a FSR4

speriamo che questa volta le prime integrazioni non siano in forespoken e immortals come fatto in sordina per FSR3 :help:

ninja750
09-09-2025, 11:53
con i nuovi driver whitelistati tutti i giochi FSR 3.1 che quindi andranno con FSR4

ninja750
09-09-2025, 13:16
quindi questi sono i giochi che da adesso supporteranno FSR4

(lista divisa tra 3.1 e 4)

List of FSR 3.1 Games


22 Racing Series
7 Days to Die
A Quiet Place: The Road Ahead
ARK: Survival Ascended
Arena Breakout: Infinite
Assassin’s Creed Shadows
Automate It: Factory Puzzle
Battlefield 6
Bellwright
Beyond Hanwell
Blades of Fire
Brickadia
Call of Duty: Black Ops 6
Call of Duty: Warzone
Car Dealer Simulator
Caravan SandWitch
Cash Cleaner Simulator
Chernobylite 2
City of Springs
Code Alkonost: Awakening of Evil
Commandos: Origins
Creatures of Ava
Cronos: The New Dawn
Cursed Halls
Cyberpunk 2077
Deadlock (Vulkan Mode)
Deadzone: Rogue
Deceit 2
Decimated
Deedlee Doo! Carkour!
Delta Force: Black Hawk Down
Death Relives
DOOM: The Dark Ages
Don’t Scream
Dragonkin: The Banished
Duckside
Dungeon Stalkers
Dune: Awakening
Dynasty Warriors: Origins
Empyreal
Enotria: The Last Song
Ertugrul of Ulukayin
Eternal Strands
EVE Online
Exfil
Everspace 2
F1 24
F1 25
Farming Simulator 25
FBC: Firebreak
Fera: The Sundered Tribes
Final Fantasy XVI
FlipScapes
Fort Solis
FragPunk
Frostpunk 2
Funko Fusion
Game of Thrones: Kingsroad
Gaming Cafe Simulator
Ghost of Tsushima: Director’s Cut
God of War Ragnarök
Gori: Cuddly Carnage
Grand Theft Auto V Enhanced
Gray Zone Warfare
GreedFall II: The Dying World
Greedland
Hell is Us
Hellbreak
Hogwarts Legacy
Horizon Forbidden West: Complete Edition
Horizon Zero Dawn Remastered
Hunt: Showdown 1896
InFlux Redux
Indiana Jones and the Great Circle
Incursion Red River
Inzoi
Isonzo
Karma: The Dark World
Killing Floor 3
Kingdom Come: Deliverance II
Kristala
Legacy: Steel & Sorcery
Lies of P
Like a Dragon: Pirate Yakuza in Hawaii
Liminalcore
Lords of the Fallen
Lost Records: Bloom & Rage
Lost Rift
Mafia: The Old Country
Manor Lords
Marvel Rivals
Marvel’s Spider-Man 2
Marvel’s Spider-Man: Miles Morales
Marvel’s Spider-Man Remastered
Mecha Break
MechWarrior 5: Clans
Metal Eden
Microsoft Flight Simulator 2024
MindsEye
Mongil: Star Dive
Monster Hunter Wilds
Mortal Kombat 1
Mortal Online 2
Naraka: Bladepoint
New Home: Medieval Village
New World
Night of the Dead
Nightingale
Ninja Gaiden 2 Black
No More Room in Hell 2
Off the Grid
Panicore
Pine Harbor
Planetaries
Predator: Hunting Grounds
Project Borealis: Prologue
Providence
Qanga
Quantum Sleeper
Ranch Sim
Ratchet & Clank: Rift Apart
Rem Survival
Remnant II
Revenge of the Savage Planet
RoadCraft
Rune Factory: Guardians of Azuma
RuneScape: Dragonwilds
S.T.A.L.K.E.R. 2: Heart of Chornobyl
S.T.A.L.K.E.R.: Call of Prypiat – Enhanced Edition
S.T.A.L.K.E.R.: Clear Sky – Enhanced Edition
S.T.A.L.K.E.R.: Shadow of Chornobyl – Enhanced Edition
Satisfactory
Ships at Sea
Shredders
Sid Meier’s Civilization VII
Silent Hill 2
Slitterhead
Smite 2
Space Engineers 2
Spirit of the North 2
Spirit X Strike
Split Fiction
Splitgate 2
Squad
Star Overdrive
Star Wars Outlaws
Starship Troopers: Extermination
Steel Seed
Stellar Blade
Still Wakes the Deep
Storage Hunter Simulator
Storror Parkour Pro
Supermoves
SurrounDead
Tactical Vengeance: Play the Games
Tempest Rising
Test Drive Unlimited: Solar Crown
The Alters
The Axis Unseen
The Elder Scrolls IV: Oblivion Remastered
The First Berserker: Khazan
The First Descendant
The Finals
The Last of Us Part I Remastered
The Last of Us Part II Remastered
The Midnight Walk
The Sinking City Remastered
The Talos Principle: Reawakened
There Exists Nobody
Tiny Glade
Titan Quest 2
Torque Drift 2
Until Dawn
Virtua Fighter 5 R.E.V.O.
Void Crew
War Thunder
Warhammer 40,000: Darktide
Warhammer 40,000: Space Marine 2
Wild Assault
Wreckfest 2
Wuchang: Fallen Feathers

LIST OF FSR4

A Quiet Place: The Road Ahead
ARK: Survival Ascended
Arena Breakout: Infinite
Assassin's Creed Shadows
Battlefield 6
Bellwright
Blades of Fire
Call of Duty®: Black Ops 6
Call of Duty®: Warzone™
Creatures of Ava
Cronos: The New Dawn
Cyberpunk 2077
Deadzone: Rogue
Dragonkin: The Banished
DYNASTY WARRIORS: ORIGINS
Enotria: The Last Song
EVERSPACE™ 2
F1® 25
Farming Simulator 25
FBC: Firebreak
FINAL FANTASY XVI
Fort Solis
FragPunk
Frostpunk 2
Funko Fusion
Game of Thrones: Kingsroad
Ghost of Tsushima DIRECTOR'S CUT
God of War Ragnarök
Grand Theft Auto V Enhanced
Gray Zone Warfare
Hell is Us
Hogwarts Legacy
Horizon Forbidden West™ Complete Edition
Horizon Zero Dawn™ Remastered
Hunt: Showdown 1896
Incursion Red River
InFlux Redux
inZOI
Kingdom Come: Deliverance II
Kristala
Legacy: Steel & Sorcery
Lies of P
Like a Dragon: Pirate Yakuza in Hawaii
Lords of the Fallen
Mafia: The Old Country
Marvel Rivals
Marvel's Spider-Man 2
Marvel’s Spider-Man Remastered
Marvel’s Spider-Man: Miles Morales
Mecha BREAK
MechWarrior 5: Clans
Monster Hunter Wilds
Mortal Kombat 1
NARAKA: BLADEPOINT
Nightingale
NINJA GAIDEN 2 Black
No More Room in Hell 2
PANICORE
Planetaries
Predator: Hunting Grounds
QANGA
Ratchet & Clank: Rift Apart
Rem Survival
REMNANT II®
RoadCraft
Runescape: Dragonwilds
Satisfactory
Ships At Sea
Sid Meier's Civilization® VII
SILENT HILL 2
SMITE 2
Split Fiction
Star Wars Outlaws
Steel Seed
Stellar Blade™
S.T.A.L.K.E.R. 2: Heart of Chornobyl
The Alters
The Axis Unseen
The Elder Scrolls IV: Oblivion Remastered
The Finals
The First Berserker: Khazan
The First Descendant
The Last of Us™ Part I
The Last of Us™ Part II Remastered
Titan Quest II
Until Dawn™
Virtua Fighter 5 R.E.V.O
Warhammer 40,000: Darktide
Warhammer 40,000: Space Marine 2
Wreckfest 2
Wild Assault
WUCHANG: Fallen Feathers

fonte della lista: https://www.reddit.com/r/radeon/comments/1nc52jj/sep2025_list_of_fsr_31_fsr4_games/?share_id=C2PTC_hmoNncJwz0twfvh&utm_medium=ios_app&utm_name=iossmf&utm_source=share&utm_term=14

ninja750
09-09-2025, 14:06
tolti i duplicati sono 181

- 22 Racing Series
- 7 Days to Die
- A Quiet Place: The Road Ahead
- ARK: Survival Ascended
- Arena Breakout: Infinite
- Assassin’s Creed Shadows
- Automate It: Factory Puzzle
- Battlefield 6
- Bellwright
- Beyond Hanwell
- Blades of Fire
- Brickadia
- Call of Duty: Black Ops 6
- Call of Duty: Warzone
- Car Dealer Simulator
- Caravan SandWitch
- Cash Cleaner Simulator
- Chernobylite 2
- City of Springs
- Code Alkonost: Awakening of Evil
- Commandos: Origins
- Creatures of Ava
- Cronos: The New Dawn
- Cursed Halls
- Cyberpunk 2077
- Deadlock (Vulkan Mode)
- Deadzone: Rogue
- Deceit 2
- Decimated
- Deedlee Doo! Carkour!
- Delta Force: Black Hawk Down
- Death Relives
- DOOM: The Dark Ages
- Don’t Scream
- Dragonkin: The Banished
- Duckside
- Dungeon Stalkers
- Dune: Awakening
- Dynasty Warriors: Origins
- Empyreal
- Enotria: The Last Song
- Ertugrul of Ulukayin
- Eternal Strands
- EVE Online
- Exfil
- Everspace 2
- F1 24
- F1 25
- Farming Simulator 25
- FBC: Firebreak
- Fera: The Sundered Tribes
- Final Fantasy XVI
- FlipScapes
- Fort Solis
- FragPunk
- Frostpunk 2
- Funko Fusion
- Game of Thrones: Kingsroad
- Gaming Cafe Simulator
- Ghost of Tsushima: Director’s Cut
- God of War Ragnarök
- Gori: Cuddly Carnage
- Grand Theft Auto V Enhanced
- Gray Zone Warfare
- GreedFall II: The Dying World
- Greedland
- Hell is Us
- Hellbreak
- Hogwarts Legacy
- Horizon Forbidden West: Complete Edition
- Horizon Zero Dawn Remastered
- Hunt: Showdown 1896
- InFlux Redux
- Indiana Jones and the Great Circle
- Incursion Red River
- Inzoi
- Isonzo
- Karma: The Dark World
- Killing Floor 3
- Kingdom Come: Deliverance II
- Kristala
- Legacy: Steel & Sorcery
- Lies of P
- Like a Dragon: Pirate Yakuza in Hawaii
- Liminalcore
- Lords of the Fallen
- Lost Records: Bloom & Rage
- Lost Rift
- Mafia: The Old Country
- Manor Lords
- Marvel Rivals
- Marvel’s Spider-Man 2
- Marvel’s Spider-Man: Miles Morales
- Marvel’s Spider-Man Remastered
- Mecha Break
- MechWarrior 5: Clans
- Metal Eden
- Microsoft Flight Simulator 2024
- MindsEye
- Mongil: Star Dive
- Monster Hunter Wilds
- Mortal Kombat 1
- Mortal Online 2
- Naraka: Bladepoint
- New Home: Medieval Village
- New World
- Night of the Dead
- Nightingale
- Ninja Gaiden 2 Black
- No More Room in Hell 2
- Off the Grid
- Panicore
- Pine Harbor
- Planetaries
- Predator: Hunting Grounds
- Project Borealis: Prologue
- Providence
- Qanga
- Quantum Sleeper
- Ranch Sim
- Ratchet & Clank: Rift Apart
- Rem Survival
- Remnant II
- Revenge of the Savage Planet
- RoadCraft
- Rune Factory: Guardians of Azuma
- RuneScape: Dragonwilds
- S.T.A.L.K.E.R. 2: Heart of Chornobyl
- S.T.A.L.K.E.R.: Call of Prypiat – Enhanced Edition
- S.T.A.L.K.E.R.: Clear Sky – Enhanced Edition
- S.T.A.L.K.E.R.: Shadow of Chornobyl – Enhanced Edition
- Satisfactory
- Ships at Sea
- Shredders
- Sid Meier’s Civilization VII
- Silent Hill 2
- Slitterhead
- Smite 2
- Space Engineers 2
- Spirit of the North 2
- Spirit X Strike
- Split Fiction
- Splitgate 2
- Squad
- Star Overdrive
- Star Wars Outlaws
- Starship Troopers: Extermination
- Steel Seed
- Stellar Blade
- Still Wakes the Deep
- Storage Hunter Simulator
- Storror Parkour Pro
- Supermoves
- SurrounDead
- Tactical Vengeance: Play the Games
- Tempest Rising
- Test Drive Unlimited: Solar Crown
- The Alters
- The Axis Unseen
- The Elder Scrolls IV: Oblivion Remastered
- The First Berserker: Khazan
- The First Descendant
- The Finals
- The Last of Us Part I Remastered
- The Last of Us Part II Remastered
- The Midnight Walk
- The Sinking City Remastered
- The Talos Principle: Reawakened
- There Exists Nobody
- Tiny Glade
- Titan Quest 2
- Torque Drift 2
- Until Dawn
- Virtua Fighter 5 R.E.V.O.
- Void Crew
- War Thunder
- Warhammer 40,000: Darktide
- Warhammer 40,000: Space Marine 2
- Wild Assault
- Wreckfest 2
- Wuchang: Fallen Feathers

Lan_Di
09-09-2025, 14:12
Per l'implementazione di FSR4 su vulkan, non ci sono ancora novità?

Evilquantico
10-09-2025, 09:13
con i nuovi driver whitelistati tutti i giochi FSR 3.1 che quindi andranno con FSR4

AMD espande il supporto di FSR 4 a oltre 85 giochi in un solo colpo con i nuovi driver

https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/amd-espande-il-supporto-di-fsr-4-a-oltre-85-giochi-in-un-solo-colpo-con-i-nuovi-driver_143191.html

floop
11-09-2025, 16:14
Ma ovviamente nada per chi ha una 6800... :(

Evilquantico
11-09-2025, 16:18
Ma ovviamente nada per chi ha una 6800... :(

Non sono informato sulle serie 6xxx ma non cè qualche escamotage tramite Optiscaler ? :boh:

Lan_Di
11-09-2025, 16:44
Per ora non c'è nessun supporto ufficiale.
Quello che è emerso è che AMD starebbe lavorando per far funzionare FSR 4 in int8 compatibile con RDNA3

Cutter90
11-09-2025, 17:54
Per ora non c'è nessun supporto ufficiale.
Quello che è emerso è che AMD starebbe lavorando per far funzionare FSR 4 in int8 compatibile con RDNA3

Ufficialmente AMD non ha dato alcuna notizia al riguardo. Anzi, FSR4 usando IA pare proprio che non andrà mai su serie antecedenti alle 9000 (o se lo farà lo farà molto male) dalle notizie uscite

carloUba
12-09-2025, 09:21
Non sono informato sulle serie 6xxx ma non cè qualche escamotage tramite Optiscaler ? :boh:

Sì serve optiscaler.

Mars95
12-09-2025, 11:44
Ufficialmente AMD non ha dato alcuna notizia al riguardo. Anzi, FSR4 usando IA pare proprio che non andrà mai su serie antecedenti alle 9000 (o se lo farà lo farà molto male) dalle notizie uscite

Sulle 7900 sono riusciti a farlo funzionare, mi pare solo su linux.
Funziona molto bene anche se il passaggio da FSR 3 a FSR 4 porta un calo di framerate maggiore rispetto alle 9000.
Circa il 30% rispetto al 10% di una 9000.

Sembra tanto, ma considerata la maggior qualità di FSR 4 vale la pena FSR 4 su performance rispetto a FSR 3 su quality a parità di performance.

Lan_Di
12-09-2025, 13:42
Ma non puoi iniettare FRS 4 per RDNA2/3

Mars95
12-09-2025, 14:11
Ma non puoi iniettare FRS 4 per RDNA2/3

Da quanto ho capito non si può perché le gpu pre rdna 4 non supportano la precisione FP8, con i driver mesa su linux è possibile emulare FP8 e questo consente di iniettare FSR 4 con optiscaler.

Da prendere con le pinze, ho capito questo informandomi 5 minuti, andrebbe approfondito.
Però se qualcuno ha un 7000 e linux potrebbe provarci giusto a scopo scientifico :D

Fonte: https://www.guru3d.com/story/enabling-fsr-4-upscaling-on-radeon-rx-7900-xtx-using-mesa-driver-looks-better-but-not/

StylezZz`
12-09-2025, 15:57
Ma ovviamente nada per chi ha una 6800... :(

Si può usare XeSS, ha una qualità decente considerando che non sfrutta unità dedicate, ed è migliore di FSR2/FSR3.

Lan_Di
12-09-2025, 16:50
Si può usare XeSS, ha una qualità decente considerando che non sfrutta unità dedicate, ed è migliore di FSR2/FSR3.

Buona idea, dovrebbe essere "iniettabile" con optiscaler anche questo plugin

argez
13-09-2025, 07:53
Da quanto ho capito non si può perché le gpu pre rdna 4 non supportano la precisione FP8, con i driver mesa su linux è possibile emulare FP8 e questo consente di iniettare FSR 4 con optiscaler.

Da prendere con le pinze, ho capito questo informandomi 5 minuti, andrebbe approfondito.
Però se qualcuno ha un 7000 e linux potrebbe provarci giusto a scopo scientifico :D

Fonte: https://www.guru3d.com/story/enabling-fsr-4-upscaling-on-radeon-rx-7900-xtx-using-mesa-driver-looks-better-but-not/

Effettivamente ha poco senso, il 30% non sono bruscolini. Certo se fosse supportato ufficialmente e ottimizzato forse la percentuale sarebbe inferiore.

Mars95
13-09-2025, 09:39
Effettivamente ha poco senso, il 30% non sono bruscolini. Certo se fosse supportato ufficialmente e ottimizzato forse la percentuale sarebbe inferiore.

Come dicevo nel post precedente a quello invece di senso ne ha molto.
FSR 4 è decisamente superiore a FSR 3 e lo si può utilizzare tranquillamente in performance al posto di quality, in questo modo si hanno performance simili, una qualità simile ma meno artefatti sugli oggetti in movimento, trasparenze e cose simili.

P.S: ovviamente intendo con una 7900xtx

floop
13-09-2025, 14:47
Si può usare XeSS, ha una qualità decente considerando che non sfrutta unità dedicate, ed è migliore di FSR2/FSR3.

ma dai giochi o da fuori con altri tool?

StylezZz`
14-09-2025, 09:05
ma dai giochi o da fuori con altri tool?

Nei giochi dove non è implementato puoi usare optiscaler.

Lan_Di
16-09-2025, 07:11
Pare fatto apposta...prime implementazioni fsr 4.0.2 non ufficiali per rdna3 su Windows 11

https://youtu.be/iOndUPO9_NE?si=yOzQbHT-3CNkIYw3

Il guadagno di performance ancora scarso, soprattutto in quality, ma la qualità dell'upscaling è di un altro livello rispetto fare 3,anche in modalità performance

Inviato dal mio moto g75 5G utilizzando Tapatalk

EddieTheHead
16-09-2025, 09:05
FSR4 non arriverà mai sulle 6000, non hanno unità AI come fanno a farlo andare? a bestemmie?

Ubro92
16-09-2025, 09:45
FSR4 non arriverà mai sulle 6000, non hanno unità AI come fanno a farlo andare? a bestemmie?

Neanche le unità AI sulle  7000 sembrano servire a calcolare FP8 nativo, visto che lavorano solo con INT8. Per FSR 4, l’emulazione di FP8 probabilmente si appoggia sulle FP16, che sono supportate anche dalle RDNA 2, ma lo scotto sono prestazioni e latenze.

Forse AMD all’inizio aveva pensato di usare le INT8 per il nuovo algoritmo, un po’ come fa NVIDIA con DLSS, ma poi avrà cambiato idea in ottica futura.

Infatti se un domani Nvidia passasse a FP8 per il DLSS 5, sarebbero fuori dai giochi sia Ampere che Turing per il supporto nativo, mentre Lovelace e Blackwell potrebbero sfruttarlo appieno.

Almeno da quanto mi è parso di capire, poi se qualcuno ha maggiori info, nel caso può chiarire meglio.

Lan_Di
16-09-2025, 10:07
Infatti al momento le prestazioni e la compatibilità su rdna2 sono ancora più scarse rispetto a quelle viste su Rdna3.
I test inoltre sono stati fatti sulla 7900 xtx, da capire anche qua con le fasce sottostanti come possa girare la cosa

Lan_Di
16-09-2025, 10:18
Neanche le unità AI sulle  7000 sembrano servire a calcolare FP8 nativo, visto che lavorano solo con INT8. Per FSR 4, l’emulazione di FP8 probabilmente si appoggia sulle FP16, che sono supportate anche dalle RDNA 2, ma lo scotto sono prestazioni e latenze.

Forse AMD all’inizio aveva pensato di usare le INT8 per il nuovo algoritmo, un po’ come fa NVIDIA con DLSS, ma poi avrà cambiato idea in ottica futura.

Infatti se un domani Nvidia passasse a FP8 per il DLSS 5, sarebbero fuori dai giochi sia Ampere che Turing per il supporto nativo, mentre Lovelace e Blackwell potrebbero sfruttarlo appieno.

Almeno da quanto mi è parso di capire, poi se qualcuno ha maggiori info, nel caso può chiarire meglio.

Dalle analisi dell'SDK rilasciato per "sbaglio" qualche settimana fa, emerge proprio questo, infatti le nuove dll per rdna3 sono principalmente il frutto della compilazione delle funzioni in int8 già sviluppate da AMD.

Su linux invece dovrebbe lavorare diversamente, le operazioni FP8 vengono emulate da FP16

EddieTheHead
16-09-2025, 12:45
^^ quindi anche se tecnicamente possibile nella sostanza inutilizzabile su RDNA2

cmq nessuno si aspettava che funzionasse, è un peccato ma amen

Mars95
16-09-2025, 12:51
RDNA3 integra istruzioni WMMA (Wave Matrix Multiply Accumulate), Può usare i CU per operazioni matriciali sino a FP16-BF16. Le FP8 deve emularle, come fanno anche Ampere e turing, con annessa perdita di performance, ma qua entra in ballo, quanta performance. In ogni caso, meglio un FSR4 settato più basso che un FSR3 quality.
Se ho 100fps FSR3 e trovo una quadra a FSR4 80fps, drasticamente meglio la seconda.

Su RDNA2, le pipeline di calcolo non integrano istruzioni WMMA, quindi non è possibile fare calcolo matriciale, hanno però il supporto a FP16 o INT8. Una pipelina può essere splittata in 4: 1FP32, 2FP16, 4 INT8, ma niente WMMA.
Esempio di calcolo con matrici:
https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/FtXkrY6AD8YypMiHrZuy4K-1200-80.png.webp

Tra l'altro ho letto oggi che a quanto pare AMD si è "lasciato sfuggire" una versione di FSR 4 che non usa le FP8 ma a quanto pare si appoggia solo sulle INT8 e devrebbe essere compatibile con RDNA 3 e 2.
Chissà se prima o poi lo rilasceranno ufficialmente.

Lan_Di
16-09-2025, 12:52
RDNA3 integra istruzioni WMMA (Wave Matrix Multiply Accumulate), Può usare i CU per operazioni matriciali sino a FP16-BF16. Le FP8 deve emularle, come fanno anche Ampere e turing, con annessa perdita di performance, ma qua entra in ballo, quanta performance. In ogni caso, meglio un FSR4 settato più basso che un FSR3 quality.
Se ho 100fps FSR3 e trovo una quadra a FSR4 80fps, drasticamente meglio la seconda.

Su RDNA2, le pipeline di calcolo non integrano istruzioni WMMA, quindi non è possibile fare calcolo matriciale, hanno però il supporto a FP16 o INT8. Una pipelina può essere splittata in 4: 1FP32, 2FP16, 4 INT8, ma niente WMMA.
Esempio di calcolo con matrici:
https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/FtXkrY6AD8YypMiHrZuy4K-1200-80.png.webp


La nuova implementazione su windows è infatti su int8, per cui potenzialmente compatibile con rdna2. Bisogna capire quanto sono efficienti le unità int8 per rdna 2, se già con la top gamma rdna3 il guadagno di frame in quality è marginale. Tenendo comunque presente meglio un FSR4 perf che un FSR3 quality

Lan_Di
16-09-2025, 12:57
Tra l'altro ho letto oggi che a quanto pare AMD si è "lasciato sfuggire" una versione di FSR 4 che non usa le FP8 ma a quanto pare si appoggia solo sulle INT8 e devrebbe essere compatibile con RDNA 3 e 2.
Chissà se prima o poi lo rilasceranno ufficialmente.

Secondo me il rilascio delle librerie in int8 non è stato casuale.
In questo modo lasciano agli utenti la possibilità di utilizzarlo, AMD ufficialmente non si è impegnata nel supporto e quindi al momento non deve investire risorse in bug fixing e ottimizzazione e nel frattempo può finalizzare i lavori su redstone su cui sta puntando molto del marketing.

Vediamo se a redstone rilasciato troveranno la quadra per farlo girare meglio su int8.

mikael84
16-09-2025, 13:25
Tra l'altro ho letto oggi che a quanto pare AMD si è "lasciato sfuggire" una versione di FSR 4 che non usa le FP8 ma a quanto pare si appoggia solo sulle INT8 e devrebbe essere compatibile con RDNA 3 e 2.
Chissà se prima o poi lo rilasceranno ufficialmente.

La nuova implementazione su windows è infatti su int8, per cui potenzialmente compatibile con rdna2. Bisogna capire quanto sono efficienti le unità int8 per rdna 2, se già con la top gamma rdna3 il guadagno di frame in quality è marginale. Tenendo comunque presente meglio un FSR4 perf che un FSR3 quality

Per INT8 è più complessa ma fattibile, anche se come sapete possono esserci problemi di artefatti, aliasing, ghosting più evidenti rispetto ad FP8, soprattutto se non calibrato ad hoc.
Purtroppo anche la velocità è la stessa delle FP16, le WMMA hanno lo stesso ratio delle FP16, cosa ben diversa da RDNA4, ed anche qua, bisogna vedere se il frame non cali abbastanza, perchè abilitando le INT usi dei wave per fare calcolo matriciale.

Su RDNA2 però, torniamo sempre allo stesso punto, non ha matrici, quindi, fp16 o int8 cambia nulla in sostanza, dovresti abilitare i CU manualmente per fare certi lavori, mentre su RDNA3 le matrici le hai.

Ampere e turing emulano le fp8, ed anche li DF sottolineava un brusco calo di performance, mentre io provato personalmente con la 3080, perdevo appena il 15%, che potevi riequilibrare con un preset come equlibrato o addirittura performance.

FSR4 è davvero un salto quantico rispetto ai precedenti, inoltre se si decidono a portare il RR, AMD farà il balzo definitivo.

dominator84
16-09-2025, 14:41
^^ quindi anche se tecnicamente possibile nella sostanza inutilizzabile su RDNA2

cmq nessuno si aspettava che funzionasse, è un peccato ma amen

ho già anticipato, tutte le 6000 che avevo le ho vendute :stordita:

nulla di contro, ci può stare che FSR4 non sia attivabile, oppure se lo fosse con performance non eclatanti (rispetto ad esempio per le 7900)

fanno incarognire, invece, se non lo aggiustano per le 7900...

Lan_Di
16-09-2025, 15:01
FSR4 è davvero un salto quantico rispetto ai precedenti, inoltre se si decidono a portare il RR, AMD farà il balzo definitivo.

Con il denoiser di RedStone è possibile aspettarsi un aumento delle perf in path tracing?
Quali si sarebbero gli altri eventuali benefici?

mikael84
16-09-2025, 16:00
Con il denoiser di RedStone è possibile aspettarsi un aumento delle perf in path tracing?
Quali si sarebbero gli altri eventuali benefici?

Il path tracing su AMD richede 256 registri per thread, quindi l'occupazione viene dimezzata, per questo crollano le perf. Tuttavia, neppure funziona correttamente.
Con redstone, verrà introdotto il Neural Radiance Caching, un sistema di caching via AI, che memorizza e prevede il comportamento della luce nei suoi rimbalzi sulla scena, ed evita di calcolare ogni rimbalzo ogni volta, fattore che lascia molteplici thread in idle ed è piuttosto gravoso.
Quindi si, il NRC dovrebbe per forza di cose, migliorare gli FPS nel PT.


Inoltre, molto importante, non tanto per gli FPS, verrà introdotto il Ray Regeneration, l'equivalente del Ray reconstruction DLSS4.
Dopo 6 mesi, però, potrebbero anche farci vedere qualcosa.:rolleyes:

Windtears
16-09-2025, 19:06
Dopo 6 mesi, però, potrebbero anche farci vedere qualcosa.:rolleyes:

meglio di no, o l'esercito di DF e amichetti vari comincerebbe subito a dire "non è come il dlss versione xyz" o "in zoom 4x e 0.25 si vede molto più ghosting" "ci hanno messo x anni e questo è il risultato"...

Lasciamo che si scatenino al rilascio ufficiale dove avranno da ridire sui giochi supportati comunque. :asd:

Lan_Di
16-09-2025, 21:33
meglio di no, o l'esercito di DF e amichetti vari comincerebbe subito a dire "non è come il dlss versione xyz" o "in zoom 4x e 0.25 si vede molto più ghosting" "ci hanno messo x anni e questo è il risultato"...



Lasciamo che si scatenino al rilascio ufficiale dove avranno da ridire sui giochi supportati comunque. :asd:Sta cosa di cercare le differenze su immagini statiche(e la cosa ancora ancora ha senso) coadiuvato con zoom 4x lo trovo più che ridicola anche io.

Perché poi quando la RAM è scarsa , il primo consiglio dato è quello di abbassare il dettaglio a medium che non si notano differenze con il preset ultra.

Inviato dal mio moto g75 5G utilizzando Tapatalk

Evilquantico
17-09-2025, 10:50
meglio di no, o l'esercito di DF e amichetti vari comincerebbe subito a dire "non è come il dlss versione xyz" o "in zoom 4x e 0.25 si vede molto più ghosting" "ci hanno messo x anni e questo è il risultato"...

Lasciamo che si scatenino al rilascio ufficiale dove avranno da ridire sui giochi supportati comunque. :asd:

Sta cosa di cercare le differenze su immagini statiche(e la cosa ancora ancora ha senso) coadiuvato con zoom 4x lo trovo più che ridicola anche io.

Perché poi quando la RAM è scarsa , il primo consiglio dato è quello di abbassare il dettaglio a medium che non si notano differenze con il preset ultra.


Hahaha :asd: è tutto molto vero e sempre piu' inquietante allo stesso tempo

alethebest90
17-09-2025, 11:10
Hahaha :asd: è tutto molto vero e sempre piu' inquietante allo stesso tempo

questi confronti li ricordo anni fa sulle riviste di informatica dove alcune vga avevno dei boost tramite driver perchè abbassavano la qualità dove appunto ci voleva il 100% di ingrandimento per rendersene conto :asd:

argez
17-09-2025, 11:27
Hahaha :asd: è tutto molto vero e sempre piu' inquietante allo stesso tempo

Inquietante direi che come aggettivo calza a pennello, purtroppo.

dominator84
18-09-2025, 20:27
e così che arrivò FSR4 su RDN2 (funziona con le release driver rilasciati prima del rilascio delle 7000, se non ho capito bene).. putroppo yt mi mette la traduzione audio in italiano, e non mi dà la scelta di rimettere l'originale (almeno dall'app)...

è stato un patema, guardare il portoghese con la traduzione demmerda automatica

ohh ora si ragiona, così che uno possa anche pensare ad una handheld (tipo gpd con halo strix), e anche ad un framework 13 anzichè al 16" con il modulo gpu aggiuntivo

argez
19-09-2025, 06:58
e così che arrivò FSR4 su RDN2 (funziona con le release driver rilasciati prima del rilascio delle 7000, se non ho capito bene).. putroppo yt mi mette la traduzione audio in italiano, e non mi dà la scelta di rimettere l'originale (almeno dall'app)...

è stato un patema, guardare il portoghese con la traduzione demmerda automatica

ohh ora si ragiona, così che uno possa anche pensare ad una handheld (tipo gpd con halo strix), e anche ad un framework 13 anzichè al 16" con il modulo gpu aggiuntivo

Ot, prova newpipe, vedrai che non torni indietro.

EddieTheHead
19-09-2025, 09:52
stavo appunto vedendo, giusto appunto per smentirmi :D :

https://www.youtube.com/watch?v=Trn4p04w5nI

però si devono usare driver di due anni fa a quanto pare :confused:

ovviamente i guadagni in fps sono quel che sono e bisogna vedere gioco x gioco, situazione x situazione, cmq funziona e l'immagine è migliore.

bisognerebbe vedere altri esempi, ha provato sia con una 6950xt che con una povera 780M e fa il suo.

dominator84
19-09-2025, 09:58
stavo appunto vedendo, giusto appunto per smentirmi :D :

https://www.youtube.com/watch?v=Trn4p04w5nI

però si devono usare driver di due anni fa a quanto pare :confused:

ovviamente i guadagni in fps sono quel che sono e bisogna vedere gioco x gioco, situazione x situazione, cmq funziona e l'immagine è migliore.

bisognerebbe vedere altri esempi, ha provato sia con una 6950xt che con una povera 780M e fa il suo.

come dice il portoghese, e come tutti abbiam capito da subito, il leak era un falso, ossia una fuga controllata per vedere le reazioni dell'utenza

prima dice che scriverà ad amd, per il fatto che sia possibile attivare fsr4 solo su drivers precedenti alla 7000

poi piu' tardi dice che è sicuro che sarà utilizzabile su rdna2, utilizzando nuovi driver

nel mentre, nel video, c'è stata una interruzione un po' strana

lui già sa, penso proprio che qualcuno in amd gliel'abbia comunicato ufficiosamente

anche perchè controbatte che sarebbe importante per gli handheld, e per tutte quelle rdna integrate che fin'ora ne erano tagliate fuori

EddieTheHead
19-09-2025, 10:07
massì, è sicuro.

Non è più un problema di riuscire a farlo funzionare o di allocare risorse per sviluppare qualcosa per schede già vecchie e vendute - come vediamo funziona già :D

Ad AMD conviene farsi buona pubblicità facendolo funzionare anche sulle schede vecchie per "andare a pari" con Nvidia.

Anche perchè non è mica detto che chi poteva voler abbandonare le 7000 o le 6000 causa mancanza di FSR/DLSS adeguato vada sulle rosse, anzi...

Lan_Di
19-09-2025, 10:36
come dice il portoghese, e come tutti abbiam capito da subito, il leak era un falso, ossia una fuga controllata per vedere le reazioni dell'utenza

prima dice che scriverà ad amd, per il fatto che sia possibile attivare fsr4 solo su drivers precedenti alla 7000

poi piu' tardi dice che è sicuro che sarà utilizzabile su rdna2, utilizzando nuovi driver

nel mentre, nel video, c'è stata una interruzione un po' strana

lui già sa, penso proprio che qualcuno in amd gliel'abbia comunicato ufficiosamente

anche perchè controbatte che sarebbe importante per gli handheld, e per tutte quelle rdna integrate che fin'ora ne erano tagliate fuori

la diffusione sbadata sappiamo tutti fosse un falso. amd si è liberata dalla responsabilità della manutenzione periodica nel breve e nel frattempo sta testando il terreno e creando hype con rilascio di fatto in early access.

Sicuro anche che il portoghese, forte di un certo tipo di utenza che lo segue, abbia un filo diretto con amd che gli passa qualche info in anteprima, come la segnalazione dei driver buoni per testare FSR4 con rdna2 ....

dominator84
19-09-2025, 10:39
la diffusione sbadata sappiamo tutti fosse un falso. amd si è liberata dalla responsabilità della manutenzione periodica nel breve e nel frattempo sta testando il terreno e creando hype con rilascio di fatto in early access.

Sicuro anche che il portoghese, forte di un certo tipo di utenza che lo segue, abbia un filo diretto con amd che gli passa qualche info in anteprima, come la segnalazione dei driver buoni per testare FSR4 con rdna2 ....

già sì, ora mi viene in mente

altrimenti ci sarebbe voluto un po' per arrivare a quel punto e, avendo lui già fatto i test, ripreso e lavorato sul video (quindi editing, controlli vari etc), sarebbe stato impossibile senza quell'indizio sparato lì - da amd - postare così velocemente quel tipo di contenuto

StylezZz`
19-09-2025, 10:49
Che goduria, meno male che non ho venduto la 6800 che perora si gira i pollici sul mac :D

ninja750
19-09-2025, 14:20
dormite tranquilli, al max arriverà solo su RDNA2

a meno di accettare un FSR4 balanced che vada "veloce" come un FSR3 quality

StylezZz`
19-09-2025, 16:49
dormite tranquilli, al max arriverà solo su RDNA2

a meno di accettare un FSR4 balanced che vada "veloce" come un FSR3 quality

Forse volevi scrivere RDNA3?

Anche se fosse, penso che arriverà comunque su RDNA2 in maniera non ufficiosa.

Mars95
19-09-2025, 16:56
Forse volevi scrivere RDNA3?

Anche se fosse, penso che arriverà comunque su RDNA2 in maniera non ufficiosa.

Da una recente intervista pare che FSR Redstone andrà su qualsiasi GPU moderna AMD ma anche Nvidia e Intel.
RDNA 2 dovrebbe essere inclusa.

Ovvio che non dobbiamo aspettarci che abbia lo stesso medesimo impatto in termini di prestazioni.

Ubro92
19-09-2025, 17:25
Più che altro bisogna vedere come si integra, non penso basti swappare una DLL

EddieTheHead
22-09-2025, 09:56
FSR4 su una 7800xt in CP2077, confronto qualità immagine/framerate con nativo e fsr3

https://www.youtube.com/watch?v=VPMOjdvmHMk

tl:dr

rispetto al nativo in 2k preset ultra:
in performance mode
FSR3 +41% degli fps
FSR4 +34% (ovviamente la qualità immagine è nettamente migliore)

balanced
FSR 3 +25%
FSR 4 +19% (idem come sopra)

quality
FSR 3 +10%
FSR 4 +6%

sostanzialmente a quality conviene andare di nativa direttamente, FSR4 perde circa il 5% degli fps rispetto a FSR3



in 4k:

performance
FSR 3 +83%
FSR 4 +66%

balanced
FSR 3 +49%
FSR 4 +39%

quality
FSR 3 +27%
FSR 4 +20%

FSR4 perde il 5%/10% degli fps rispetto a FSR3


sarebbe interessante confrontare i risultati con una RDNA4

StylezZz`
22-09-2025, 10:12
sostanzialmente a quality conviene andare di nativa direttamente

È sempre un alternativa migliore alla nativa+TAA.

Mars95
22-09-2025, 10:16
FSR4 su una 7800xt in CP2077, confronto qualità immagine/framerate con nativo e fsr3

https://www.youtube.com/watch?v=VPMOjdvmHMk

tl:dr

rispetto al nativo in 2k preset ultra:

in performance mode
FSR3 +41% degli fps
FSR4 +34% (ovviamente la qualità immagine è nettamente migliore)

balanced
FSR 3 +25%
FSR 4 +19% (idem come sopra)

quality
FSR 3 +10%
FSR 4 +6%

sostanzialmente a quality conviene andare di nativa direttamente.

Sarebbe interessante fare un confronto diretto con RDNA 4

Mi sembrano risultati eccezionali se si considera che fino a ieri sulle 7000 FSR 4 non era contemplato.
In realtà c'è anche un guadagno di prestazioni, perchè siamo sinceri: nessuno usava FSR 3 in performance ma FSR 4 in performance va benissimo.

Sarei curioso di sapere se/come va sulle 6000

È sempre un alternativa migliore alla nativa+TAA.

Qualsiasi cosa è migliore di nativa + TAA :asd:

argez
22-09-2025, 10:36
FSR4 su una 7800xt in CP2077, confronto qualità immagine/framerate con nativo e fsr3

https://www.youtube.com/watch?v=VPMOjdvmHMk

tl:dr

rispetto al nativo in 2k preset ultra:
in performance mode
FSR3 +41% degli fps
FSR4 +34% (ovviamente la qualità immagine è nettamente migliore)

balanced
FSR 3 +25%
FSR 4 +19% (idem come sopra)

quality
FSR 3 +10%
FSR 4 +6%

sostanzialmente a quality conviene andare di nativa direttamente, FSR4 perde circa il 5% degli fps rispetto a FSR3



in 4k:

performance
FSR 3 +83%
FSR 4 +66%

balanced
FSR 3 +49%
FSR 4 +39%

quality
FSR 3 +27%
FSR 4 +20%

FSR4 perde il 5%/10% degli fps rispetto a FSR3


sarebbe interessante confrontare i risultati con una RDNA4

Mi sembra buono, il problema della nativa su cp è che per promuovere dlss e compagnia è stata degradata, quindi di fatto ogni upscaler che toglie smearing/ghosting ecc è sempre meglio, purtroppo.

EddieTheHead
22-09-2025, 10:44
Sarei curioso di sapere se/come va sulle 6000


penso che quello sarà il prossimo video.

Ovviamente è da considerare che parliamo di 1 singolo gioco con 1 preset particolare. Anche provare un preset "high" (di solito più sensato che ultra) e magari un pò di RT sarebbe un test interessante.


Ah fra l'altro pare che si riesca ad attivare FSR4 su rdna2 anche coi driver nuovi, basta sostituire delle dll con quelle vecchie per eliminare il problema del ghosting :sofico:

Lan_Di
22-09-2025, 10:45
Mi sembrano risultati eccezionali se si considera che fino a ieri sulle 7000 FSR 4 non era contemplato.
In realtà c'è anche un guadagno di prestazioni, perchè siamo sinceri: nessuno usava FSR 3 in performance ma FSR 4 in performance va benissimo.

Sarei curioso di sapere se/come va sulle 6000





Sembra che vada decentemente anche qua, almeno sulla fascia alta

https://wccftech.com/amd-fsr-4-enabled-rx-6800-xt-rdna-2-gpu-performance-hit-higher-image-quality/

il performance hit dai primi test è tra il 10 al 20% rispetto a FSR3 di pari preset.
Che poi è sempre complicato fare un confronto di questo tipo quando performance di FSR4 spesso è migliore di quality di FSR3, per cui si potrebbe affermare che da migliori performance.

QUello che dovrebbe fare AMD è riscalare i preset FSR4 per RDNA2 e 3 di una fascia, ovvero mappare il quality su balanced, balanced su performance e creare un nuovo preset ancora più "scarso"

Mars95
22-09-2025, 11:26
Sembra che vada decentemente anche qua, almeno sulla fascia alta

https://wccftech.com/amd-fsr-4-enabled-rx-6800-xt-rdna-2-gpu-performance-hit-higher-image-quality/

il performance hit dai primi test è tra il 10 al 20% rispetto a FSR3 di pari preset.
Che poi è sempre complicato fare un confronto di questo tipo quando performance di FSR4 spesso è migliore di quality di FSR3, per cui si potrebbe affermare che da migliori performance.

QUello che dovrebbe fare AMD è riscalare i preset FSR4 per RDNA2 e 3 di una fascia, ovvero mappare il quality su balanced, balanced su performance e creare un nuovo preset ancora più "scarso"

Adesso non mi resta che testarlo sulla rx5700 :asd:

mikael84
22-09-2025, 11:34
Quindi, come dicevo inizialmente, si può fare anche su RDNA3, perchè hanno le matrici. Ovviamente il calo c'è, come ce l'hanno le ampere o le turing non essendo fp8 native.

A livello di perdite su RDNA4, ho fatto ben poche prove, ma su CB perdevo tipo 2fps.

Mars95
22-09-2025, 11:44
Quindi, come dicevo inizialmente, si può fare anche su RDNA3, perchè hanno le matrici. Ovviamente il calo c'è, come ce l'hanno le ampere o le turing non essendo fp8 native.

A livello di perdite su RDNA4, ho fatto ben poche prove, ma su CB perdevo tipo 2fps.

Ma si può fare anche su RDNA 2 senza matrici :D

Non ricordo cosa cambia tra RDNA1 e RDNA2, c'è speranza che vada anche li?

Windtears
22-09-2025, 12:18
sono sicuro che amd con redstone farà avanzare la versione di fsr e rilascerà questa "chirurgicamente trapelata" versione con int8 come light o numero inferiore così da vendere rdna4 e 5 come "nuove" ed accontentare il resto e soprattutto poter diffondere il più possibile l'upscaler (a meno di porcate dei dev).

non ho capito di preciso se i "modelli" base (quality-balanced-perf) siano gli stessi tra le versioni int e fp8, in quel caso ci sarebbero oltre alle prestazioni anche qualità visive diverse per quanto sempre superiori a fsr3.

mikael84
22-09-2025, 12:18
Ma si può fare anche su RDNA 2 senza matrici :D

Non ricordo cosa cambia tra RDNA1 e RDNA2, c'è speranza che vada anche li?

Ti devo dare una risposta negativa purtroppo.
RDNA3 non ha dei tensor, ma ha delle matrici per CU, ovvero delle istruzioni WMMA matriciali, quindi vari CU devono occuparsi di questi calcoli, diminuendo la potenza grezza, in base alla richesta delle matrici.
RDNA2 non ha matrici, ma è progettata per l'inferenza, quindi con un certo lavoro, può essere portato pure li, basta programmare i CU a fare quel lavoro, tuttavia è più complesso senza WMMA, però fattibile.

RDNA1 invece no, non ha FP16, come le vecchie nvidia tipo maxwell, per usare le FP16 deve emularle tramite FP32.

Il paradosso è che le FP16 2x le avevano le ultime GCN come vega, infatti erano nettamente più prestanti quando in alcuni titoli si richiedeva questa precisione, come wolfenstein.

Mars95
22-09-2025, 12:27
Ti devo dare una risposta negativa purtroppo.
RDNA3 non ha dei tensor, ma ha delle matrici per CU, ovvero delle istruzioni WMMA matriciali, quindi vari CU devono occuparsi di questi calcoli, dimunuendo la potenza grezza, in base alla richesta delle matrici.
RDNA2 non ha matrici, ma è progettata per l'inferenza, quindi con un certo lavoro, può essere portato pure li, basta programmare i CU a fare quel lavoro, tuttavia è più complesso senza WMMA, però fattibile.

RDNA1 invece no, non ha FP16, come le vecchie nvidia tipo maxwell, per usare le FP16 deve emularle tramite FP32.

Il paradosso è che le FP16 2x le avevano le ultime GCN come vega, infatti erano nettamente più prestanti quando in alcuni titoli si richiedeva questa precisione, come wolfenstein.

Immaginavo non fosse possibile, ci pensavo più per diletto che per altro.
Ho una rx5700 semi-regalata presa in attesa delle 9000 e tenuta in attesa della voglia di comprare una 9060xt e avrei potuto fare qualche prova :asd:

mikael84
22-09-2025, 12:47
sono sicuro che amd con redstone farà avanzare la versione di fsr e rilascerà questa "chirurgicamente trapelata" versione con int8 come light o numero inferiore così da vendere rdna4 e 5 come "nuove" ed accontentare il resto e soprattutto poter diffondere il più possibile l'upscaler (a meno di porcate dei dev).

non ho capito di preciso se i "modelli" base (quality-balanced-perf) siano gli stessi tra le versioni int e fp8, in quel caso ci sarebbero oltre alle prestazioni anche qualità visive diverse per quanto sempre superiori a fsr3.

Però le int su AMD sono più problematiche delle FP.
RDNA3 ottiene int8 tramite fp16, quindi non avrebbe neppure questo senso utilizzarle. Ha un motore 2x per le int4, ma sorvolerei.

RDNA2 lo stesso, non ha matrici e per calcoli int8 deve usare sempre le fp16.
Quindi a che pro utilizzare int8, se devi emularle via fp16...

Praticamente, salvo RDNA4, per usare le int8 devi emularle tramite fp16, quindi non ci guadagni neppure in potenza.
La differenza ci sarebbe stata, se come rdna2 e rdna3 poteva fare 4xint8 nativamente, come fa nvidia da turing via tensor ed ora RDNA4.

Lan_Di
22-09-2025, 13:42
Quindi, a tuo modo di vedere potrebbe spremere qualcosa in più da RDNA2 e 3 se implementasse un FSR su FP16?

Lan_Di
22-09-2025, 14:35
test interessante di come come scala FSR4 int8 da parte di computerBase

https://www.techpowerup.com/img/1fNyjDjX27M3aMaz.jpg

https://i.imgur.com/40XdKdr.png

mikael84
22-09-2025, 15:52
Quindi, a tuo modo di vedere potrebbe spremere qualcosa in più da RDNA2 e 3 se implementasse un FSR su FP16?

test interessante di come come scala FSR4 int8 da parte di computerBase



Ecco, qua abbiamo alcune conferme numeriche.
FSR4 usa un modello AI quantizzato in INT8, e non cambia nulla tra RDNA3 e 4, nonostante RDNA4 sia abissalmente più performante.
L'unica differenza di RDNA4, è l'accelerazione minima del 6% dato dalle FP8, non presenti fisicamente su RDNA3.

In sintesi è marketing, a livello di nvidia, anzi nvidia lo ha rilasciato, con perdite ovvie sulle vecchie GPU.

Su RDNA2, rimane il problema che i CU non fanno da matrice, ma devono essere programmati, rispetto a RDNA3 la differenza è questa.;)

floop
22-09-2025, 17:07
Ti devo dare una risposta negativa purtroppo.
RDNA3 non ha dei tensor, ma ha delle matrici per CU, ovvero delle istruzioni WMMA matriciali, quindi vari CU devono occuparsi di questi calcoli, diminuendo la potenza grezza, in base alla richesta delle matrici.
RDNA2 non ha matrici, ma è progettata per l'inferenza, quindi con un certo lavoro, può essere portato pure li, basta programmare i CU a fare quel lavoro, tuttavia è più complesso senza WMMA, però fattibile.

RDNA1 invece no, non ha FP16, come le vecchie nvidia tipo maxwell, per usare le FP16 deve emularle tramite FP32.

Il paradosso è che le FP16 2x le avevano le ultime GCN come vega, infatti erano nettamente più prestanti quando in alcuni titoli si richiedeva questa precisione, come wolfenstein.
Quindi sulla mia 6800 si potrebbe farlo ma male... rispetto ad una 7800 ?

StylezZz`
22-09-2025, 17:30
Questo è un test con la 6650 XT:

FSR 4 RDNA 2 Test: RX 6650 XT (Tested in 6 Games) (https://www.youtube.com/watch?v=c3YWjqpQu-U)

dominator84
22-09-2025, 21:33
Questo è un test con la 6650 XT:

FSR 4 RDNA 2 Test: RX 6650 XT (Tested in 6 Games) (https://www.youtube.com/watch?v=c3YWjqpQu-U)

https://imgs.search.brave.com/aY9uBKi7UmcvByBCdKOnMTZl_xDak9gZlBJDCEgfTz4/rs:fit:860:0:0:0/g:ce/aHR0cHM6Ly9pLnBp/bmltZy5jb20vb3Jp/Z2luYWxzL2ExLzVj/Lzk2L2ExNWM5NjBk/MjhmZWZmYTMwMGM4/ODY1YjY5ZjQ0ODVh/LmpwZw

direi... notevole

StylezZz`
23-09-2025, 06:44
FSR4 Mod on RDNA 2 Tested (RX 6800 XT) (https://www.youtube.com/watch?v=gTrfnLvZbu4)

EddieTheHead
23-09-2025, 08:47
direi che la mia 6800xt ha appena guadagnato un altro paio d'anni di longevità :sofico:

igiolo
23-09-2025, 09:09
direi che la mia 6800xt ha appena guadagnato un altro paio d'anni di longevità :sofico:

AMD conferma l'immortalità delle RDNA :sofico:

floop
23-09-2025, 09:11
direi che la mia 6800xt ha appena guadagnato un altro paio d'anni di longevità :sofico:

e quindi anche la mia 6800 XD

Ale55andr0
23-09-2025, 09:33
tutti a guardare i numeretti ma non se l'immagine ottenuta è di qualità paragonabile al nativo. No, da un video sul tubo non si può giudicare. Se volete migliorare le performance compromettendo la qualità bastano le impostazioni grafiche non questi shimmeratori "intelligenti"...

Sonpazzo
23-09-2025, 10:44
tutti a guardare i numeretti ma non se l'immagine ottenuta è di qualità paragonabile al nativo. No, da un video sul tubo non si può giudicare. Se volete migliorare le performance compromettendo la qualità bastano le impostazioni grafiche non questi shimmeratori "intelligenti"...

purtroppo in moltissimi casi fsr4 e dlss4 sono meglio della nativa, non capisco come possa accadere:stordita:

argez
23-09-2025, 10:50
tutti a guardare i numeretti ma non se l'immagine ottenuta è di qualità paragonabile al nativo. No, da un video sul tubo non si può giudicare. Se volete migliorare le performance compromettendo la qualità bastano le impostazioni grafiche non questi shimmeratori "intelligenti"...

Se dai giochi moderni togliessero il taa e i difetti che introduce probabilmente le native sarebbero sempre superiori, purtroppo devono promuovere queste "tecnologie" come mezzi miracoli con la macchina del marketing troppo forte perchè la maggior parte della gente si ponga due domande/apra un minimo gli occhi.

Mars95
23-09-2025, 10:56
tutti a guardare i numeretti ma non se l'immagine ottenuta è di qualità paragonabile al nativo. No, da un video sul tubo non si può giudicare. Se volete migliorare le performance compromettendo la qualità bastano le impostazioni grafiche non questi shimmeratori "intelligenti"...

La qualità l'abbiamo guardata nel limite del possibile per ora, aspettiamo commenti di chi lo prova magari.
Dal video linkato da StylezZz` si vede che è decisamente migliore di xESS2 proprio perchè non si vede shimmering che già è buona cosa.

purtroppo in moltissimi casi fsr4 e dlss4 sono meglio della nativa, non capisco come possa accadere:stordita:

Il problema nei giochi moderni è l'aliasing, non esisteva un AA decente in grado di gestire l'elevato numero di poligoni ed effetti dei giochi moderni.
Per ovviare si usa TAA che però per dirla in breve "fa cagare".
DLSS e FSR si sostituiscono a TAA ecco perché è migliore del nativo.

Mars95
23-09-2025, 10:57
Se dai giochi moderni togliessero il taa e i difetti che introduce probabilmente le native sarebbero sempre superiori, purtroppo devono promuovere queste "tecnologie" come mezzi miracoli con la macchina del marketing troppo forte perchè la maggior parte della gente si ponga due domande/apra un minimo gli occhi.

Se togliessero TAA sarebbe la fiera dell'aliasing con tanto dello shimering in presenza di oggetti sottili come erba, griglie, ecc.

Mars95
23-09-2025, 11:08
https://www.youtube.com/watch?v=RQiXD-blwLA

Su GTX 1660 super :sofico:

Sonpazzo
23-09-2025, 11:14
tornassero agli ssaa, msaa basati sul multi sampling sarebbe molto meglio e dubito che un fsr4 faccia meglio

Mars95
23-09-2025, 11:19
tornassero agli ssaa, msaa basati sul multi sampling sarebbe molto meglio e dubito che un fsr4 faccia meglio

No, non fa meglio, ma non sono più utilizzabili i multi sampling.

SSAA è una follia perché in pratica è come utilizzare un risoluzione 4 volte superiore visto che calcola il colore di ogni pixel 4 volte (beh poi dipende dalle impostazioni).
MSAA fa la stessa cosa di SSAA ma solo dove ci sono i bordi di un poligono, ma con la grafica moderna i bordi di un poligono sono ovunque quindi ormai è obsoleto.

mikael84
23-09-2025, 11:48
tornassero agli ssaa, msaa basati sul multi sampling sarebbe molto meglio e dubito che un fsr4 faccia meglio

SSAA o MSAA in 4k, significa il peso dell'8k nel primo e quasi nel secondo.
La pulizia a costo 0 di un DLSS4 DLAA, ma anche di un AA nativo FSR4 è davvero notevole, senza ricorrere a tecniche di subpixel.;)

No, non fa meglio, ma non sono più utilizzabili i multi sampling.

SSAA è una follia perché in pratica è come utilizzare un risoluzione 4 volte superiore visto che calcola il colore di ogni pixel 4 volte (beh poi dipende dalle impostazioni).
MSAA fa la stessa cosa di SSAA ma solo dove ci sono i bordi di un poligono, ma con la grafica moderna i bordi di un poligono sono ovunque quindi ormai è obsoleto.

*

Sonpazzo
23-09-2025, 11:56
capisco. comunque fsr4 e dlss4 fanno un gran bel lavoro, il 3 faceva veramente schifo

mikael84
23-09-2025, 12:05
capisco. comunque fsr4 e dlss4 fanno un gran bel lavoro, il 3 faceva veramente schifo

Si, FSR3 è veramente osceno, li si, non hai alternative che usare XESS, o rimpiangere anche un buon MSAA, ma con FSR4 è tutt'altro mondo.;)

EddieTheHead
23-09-2025, 12:43
FSR4 Mod on RDNA 2 Tested (RX 6800 XT) (https://www.youtube.com/watch?v=gTrfnLvZbu4)

tl:dr

sulla 6800xt a 2k preset ultra, no RT. Rispetto a nativo:

performance
FSR 3 +51%
FSR 4 +41%

balanced
FSR 3 +31%
FSR 4 +25%

quality
FSR 3 +15%
FSR 4 +9%


a 4k

performance
FSR 3 +89%
FSR 4 +69%

balanced
FSR 3 +54%
FSR 4 +40%

quality
FSR 3 +29%
FSR 4 +20%

ovviamente a parità di impostazione l'immagine prodotta da FSR4 è nettamente migliore del 3.
Direi che scala almeno di un preset (cioè FSR4 performance è almeno al pari di FSR3 balanced come qualità di immagine).


A livello di puri FPS, FSR4 genera più guadagno su RDNA2 che su RDNA3 :eek:

Ovviamente bisognerebbe confrontare la qualità d'immagine delle due schede.

Mars95
23-09-2025, 13:44
Ovviamente bisognerebbe confrontare la qualità d'immagine delle due schede.

Scusa ma perché?
Cioè capisco confrontare FSR4 su RDNA4 che è la versione FP8 con RDNA2 e RDNA3 che usa la versione INT8, ma tra RDNA2 e 3 dovrebbe usare sempre lo stesso algoritmo INT8 e non dovrebbe cambiare nulla come qualità.

mikael84
23-09-2025, 13:48
Sono tutte quantizzate in INT8, anche su RDNA4, quindi non cambia nulla sotto quest'aspetto. La differenza è che le FP8 danno un piccolo boost, che Cbase ha calcolato del 6% (ma dipende da gioco a gioco). Ovviamente le FP8 le ha native solo RDNA4.
Praticamente FSR4: INT8
DLSS4: FP8/FP16 per le vecchie.

Ovviamente RDNA4 ha un bel supporto nativo, senza usare optiscaler, anche se per alcuni è necessario. Purtroppo nessun supporto vulkan.

Mars95
23-09-2025, 13:52
Sono tutte quantizzate in INT8, anche su RDNA4, quindi non cambia nulla sotto quest'aspetto. La differenza è che le FP8 danno un piccolo boost, che Cbase ha calcolato del 6% (ma dipende da gioco a gioco). Ovviamente le FP8 le ha native solo RDNA4.
Praticamente FSR4: INT8
DLSS4: FP8/FP16 per le vecchie.

Ovviamente RDNA4 ha un bel supporto nativo, senza usare optiscaler, anche se per alcuni è necessario. Purtroppo nessun supporto vulkan.

Scusa ma mica è stato detto che nel pacchetto rilasciato "per sbaglio" c'era FSR4 "anche" in versione INT8?
Se è "anche" io davo per scontato che la versione normale sia FP8.

Mars95
23-09-2025, 13:53
Sul ryzen 7 6850U pro del laptop aziendale funzionerà? :asd:
È RDNA2

Ale55andr0
23-09-2025, 14:55
Se togliessero TAA sarebbe la fiera dell'aliasing con tanto dello shimering in presenza di oggetti sottili come erba, griglie, ecc.

se togliessero il TAA esisterebbro altre settordicimila tecnologie aa usate da prima di questo schifo che non producevano alcun artefatto/blur etc

Ale55andr0
23-09-2025, 14:57
SSAA o MSAA in 4k, significa il peso dell'8k nel primo e quasi nel secondo.
La pulizia a costo 0 di un DLSS4 DLAA, ma anche di un AA nativo FSR4 è davvero notevole, senza ricorrere a tecniche di subpixel.;)



*

non so dove la vediate la "pulizia" negli aa degli upscaler...i pixel che si muovono sono ancora belli che vivi anche in 4k

Cutter90
23-09-2025, 15:05
se togliessero il TAA esisterebbro altre settordicimila tecnologie aa usate da prima di questo schifo che non producevano alcun artefatto/blur etc

Che però fanno nettamente più schifo del TAA. Se tu giocassi a Le MAns ultimate che usa ancora MSAA x8+FXAA sapresti molto bene che il TAA è migliore, fidati. Abituato al dlss è un trauma ogni volta che lo avvio. Uno schifo. E sapresti quindi che un FSR4 e un Dlss4 fanno molto meglio.
Con DLAA che è l'AA migliore che esista lato qualità.

Mars95
23-09-2025, 15:29
se togliessero il TAA esisterebbro altre settordicimila tecnologie aa usate da prima di questo schifo che non producevano alcun artefatto/blur etc

Si possono provare più o meno tutte, provale e facci sapere se ne trovi una che funziona bene senza ammazzarti gli FPS.

mikael84
23-09-2025, 15:34
Scusa ma mica è stato detto che nel pacchetto rilasciato "per sbaglio" c'era FSR4 "anche" in versione INT8?
Se è "anche" io davo per scontato che la versione normale sia FP8.

Dovrebbero essere tutte quantizzate in INT8.
INT8: compressione/quantizzazione dati
FP8 calcoli interni accelerati (RDNA4), un approccio ibrido.

se togliessero il TAA esisterebbro altre settordicimila tecnologie aa usate da prima di questo schifo che non producevano alcun artefatto/blur etc

Quali sono migliori del DLAA DLSS4 o AA nativo FSR4?

Mars95
23-09-2025, 15:36
se togliessero il TAA esisterebbro altre settordicimila tecnologie aa usate da prima di questo schifo che non producevano alcun artefatto/blur etc

Si possono provare più o meno tutte, provale e facci sapere se ne trovi una che funziona bene senza ammazzarti gli FPS.
Come ho scritto qualche post fa i giochi sono cambiati.
Non siamo più nel periodo in cui si può usare MSAA senza ammazzare i frame o SSAA perchè tanto si gioca a risoluzioni basse, al tempo stesso FXAA e SMAA non bastano più per togliere lo shimmering perchè gli oggetti sono sempre più piccoli e dettagliati.

non so dove la vediate la "pulizia" negli aa degli upscaler...i pixel che si muovono sono ancora belli che vivi anche in 4k

Il punto è che i pixel che si muovono ci sono in nativa perché così funziona.
Riducendo all'osso ci sono 3 modi per eliminare lo shimmer:
1 renderizzare a risoluzione più alta: praticamente il DSR/VSR, ma già le schede top di gamma zoppicano in 4k, vuoi renderizzare in 8k? Auguri.
2 TAA che smarmella tutto.
3 DLSS/FSR a nativa o che upscalino poco importa.

L'ultima mi sembra di gran lunga la scelta migliore.

ninja750
23-09-2025, 15:53
guardando quei video in cyberpunk, qualitativamente FSR4 performance >> FSR3 qualita (e FSR4 perf ha più fps di FSR3 qualita)

guardando gli altri last of us, ghost, exp33, la differenza visiva è meno marcata ma alla peggio FSR4 performance = FSR3 qualita

ergo a voler pensare male l'implementazione di FSR3 in CP è stata fatta per sbaglio male, negli altri nella media

se si riuscisse ad utilizzare ovunque FSR4 perf al posto di FSR3 qualità, si avrebbe lo stesso la botte piena e la moglie ubriaca e non vedo perchè non utilizzarlo

resta da fare un confronto qualitativo tra FSR4 su RDNA4 rispetto a quello su RDNA3/RDNA2 senza dimenticare che si tratta di una implementazione raffazzonata a dir poco

per quelli che dicevano che DLSS3/4 sarebbero stati avvicinati solo con hardware onboard dedicato perchè non si può senza matriciali non si può senza IA non si può senza l'addestramento delle neurali non si può senza tensor beh, qui c'è una incoraggiante risposta

chissà cosa farà adesso amd visto che i buoi sono scappati dalla stalla

Ale55andr0
23-09-2025, 16:25
Dovrebbero essere tutte quantizzate in INT8.
INT8: compressione/quantizzazione dati
FP8 calcoli interni accelerati (RDNA4), un approccio ibrido.



Quali sono migliori del DLAA DLSS4 o AA nativo FSR4?

SSAA. Manca potenza? Anche per il path/ray tracing.
Il DLAA cmq abbassa le performance pure lui, io a oggi vedo ancora ricordo metro 2033 PERFETTO in 1080P con SSAA, i titoli odierni dal deferred rendering in poi sono quasi tutti una schifezza sull'alaising e i tremolii anche in 4k

Cutter90
23-09-2025, 16:29
SSAA. Manca potenza? Anche per il path tracing.

Ma il path tracing il gioco graficamente te lo cambia dalla sera alla mattina. il SSAA hai i bordi nitidi come un dlaa e molto vicino al dlss4/Fsr4, ma con il dispendio del path tracing. Ma ti rendi conto di quello che stai dicendo? :mbe:

mikael84
23-09-2025, 16:51
SSAA. Manca potenza? Anche per il path/ray tracing.
Il DLAA cmq abbassa le performance pure lui, io a oggi vedo ancora ricordo metro 2033 PERFETTO in 1080P con SSAA, i titoli odierni dal deferred rendering in poi sono quasi tutti una schifezza sull'alaising e i tremolii anche in 4k

Con nvidia c'è il DLDSR che manca ancora su AMD, che è ancora meglio.

Tuttavia, vedo che hai un 4k nativo anche ad alto PPI, come lo metti il SSAA o MSAA con la tua scheda?

Prendendo CB raster, fai 51fps
https://tpucdn.com/review/amd-radeon-rx-7900-xt/images/cyberpunk-2077-3840-2160.png

In 8k CB raster, farebbe 20-25fps.

Bisogna, quindi mettere in rapporto un gioco di 5 anni fa a 20-25fps in raster, con uno che lo gioca in RT-PT con DLSS4 e FSR4 a frame adeguati.

Sicuramente l'esperienza sarà abissalmente meglio nel secondo caso, poi de gustibus, qua è soggettivo non tecnico.



per quelli che dicevano che DLSS3/4 sarebbero stati avvicinati solo con hardware onboard dedicato perchè non si può senza matriciali non si può senza IA non si può senza l'addestramento delle neurali non si può senza tensor beh, qui c'è una incoraggiante risposta



Per nvidia è diverso, pre turing non aveva FP16 (ora fanno tutto i tensor), per FSR4 RDNA2 non ha matrici ma ha FP16 emulabili in INT8, già meglio.
RDNA1 ad esempio ha solo FP32.

EddieTheHead
23-09-2025, 18:51
Scusa ma perché?
Cioè capisco confrontare FSR4 su RDNA4 che è la versione FP8 con RDNA2 e RDNA3 che usa la versione INT8, ma tra RDNA2 e 3 dovrebbe usare sempre lo stesso algoritmo INT8 e non dovrebbe cambiare nulla come qualità.

Sono tutte quantizzate in INT8, anche su RDNA4, quindi non cambia nulla sotto quest'aspetto. La differenza è che le FP8 danno un piccolo boost, che Cbase ha calcolato del 6% (ma dipende da gioco a gioco). Ovviamente le FP8 le ha native solo RDNA4.
Praticamente FSR4: INT8
DLSS4: FP8/FP16 per le vecchie.

Ovviamente RDNA4 ha un bel supporto nativo, senza usare optiscaler, anche se per alcuni è necessario. Purtroppo nessun supporto vulkan.

mmmhh allora mi ero capito male :stordita:

mi sembrava che avessero dovuto raffazzonarlo per farlo andare su RDNA2, meglio così :fagiano:

cmq ci vorrebbero altri test approfonditi su altri titoli, o magari, sempre CP77 ma con ray tracing abilitato e vedere se diventa giocabile (soprattutto le 6000)

Sonpazzo
23-09-2025, 20:24
non so dove la vediate la "pulizia" negli aa degli upscaler...i pixel che si muovono sono ancora belli che vivi anche in 4k

no alessandro, nel dlss4 e fsr4, i pixel sono ottimi e la qualità è eccellente. Non avrei mai pensato raggiungessero un dettaglio del genere

EddieTheHead
23-09-2025, 21:08
Dovrebbero essere tutte quantizzate in INT8.
INT8: compressione/quantizzazione dati
FP8 calcoli interni accelerati (RDNA4), un approccio ibrido.


però perchè da quei video che abbiamo linkato, FSR4 genera più frame sulle 6000 rispetto che sulle 7000? (vabbè diciamo che c'è un certo errore di misura e guadagnano la stessa % di frame in più, il discorso resta) ?

Mars95
23-09-2025, 21:48
Comunque alla fine ho provato FSR 4 con la rx5700 e si riesce ad abilitarlo in HZD remastered semplicemente sostituendo la DLL.
In game si può abilitare FSR 4 ma sostanzialmente non va, si vede a bassa risoluzione lampeggiante con aree nere non renderizzate.

mikael84
23-09-2025, 21:56
mmmhh allora mi ero capito male :stordita:

mi sembrava che avessero dovuto raffazzonarlo per farlo andare su RDNA2, meglio così :fagiano:

cmq ci vorrebbero altri test approfonditi su altri titoli, o magari, sempre CP77 ma con ray tracing abilitato e vedere se diventa giocabile (soprattutto le 6000)



RDNA2 non ha matrici o istruzioni wmma introdotte da RDNA3, ma è dotata di FP16 e può fare INT come RDNA3, dove anche li gli interi vengono emulati dalle fp16.
FSR4 probabilmente fa un uso talmente blando di matrici o addirittura lo fa via shader nei rispettivi CU (dopo essere addestrato, quantizzato e compilato in INT8) , in fondo anche fsr1, 2 e 3 sono shader-based, ed è per questo che RDNA2 non ha problemi ad eseguirlo.

La vera differenza di RDNA4 è l'accelerazione molto blanda data dalle FP8.
Quindi si, anche RDNA2 dovrebbe ben eseguirlo.
RDNA4 invece per come è strutturato, avrebbe potuto stravolgere il lavoro con le sue matrici ma così non è, essendo praticamente shader-based, o poco rilevante a livello matriciale.


però perchè da quei video che abbiamo linkato, FSR4 genera più frame sulle 6000 rispetto che sulle 7000? (vabbè diciamo che c'è un certo errore di misura e guadagnano la stessa % di frame in più, il discorso resta) ?

Su questo punto meglio aspettare qualche review, perchè l'unico modo che ha RDNA2 di superare RDNA3, è che la seconda usi leggermente le matrici, e di conseguenza deve fare in automatico più passaggi, creando latenze e overhead aggiuntivo.
RDNA2 invece ha già tutto pronto negli shader, quindi l'overhead sarebbe nullo.

Ubro92
23-09-2025, 21:57
Comunque alla fine ho provato FSR 4 con la rx5700 e si riesce ad abilitarlo in HZD remastered semplicemente sostituendo la DLL.
In game si può abilitare FSR 4 ma sostanzialmente non va, si vede a bassa risoluzione lampeggiante con aree nere non renderizzate.

Devi provare con optiscaler, sulla legion go sto usando quello e sembra fungere bene.

Mars95
23-09-2025, 22:01
Devi provare con optiscaler, sulla legion go sto usando quello e sembra fungere bene.

Ho provato anche con optiscaler, stesso risultato.
I Legion Go hanno tutti processori della serie Z che sono almeno RDNA2

Ubro92
23-09-2025, 22:04
Ho provato anche con optiscaler, stesso risultato.
I Legion Go hanno tutti processori della serie Z che sono almeno RDNA2

Si RDNA3, ho testato anche Kena, che con le mod dell'FSR3 dava problemi di flash con gli effetti di luce, ma con la dll dell'FSR4 tutto perfetto.

Comunque prova anche l'XESS2, dovrebbe fungere bene con le RDNA1 e mi è sempre parso migliore anche rispetto l'FSR3.

Mars95
24-09-2025, 08:49
Si RDNA3, ho testato anche Kena, che con le mod dell'FSR3 dava problemi di flash con gli effetti di luce, ma con la dll dell'FSR4 tutto perfetto.

Comunque prova anche l'XESS2, dovrebbe fungere bene con le RDNA1 e mi è sempre parso migliore anche rispetto l'FSR3.

Si, quelli funzionano bene, ho voluto fare una prova con FSR4 giusto a scopo accademico :asd:
Immaginavo fin da subito che sarebbe finita male.

dominator84
24-09-2025, 09:05
mhm

ma funzionerà sulla vega? :stordita: #soccurioso

mikael84
24-09-2025, 12:15
Comunque alla fine ho provato FSR 4 con la rx5700 e si riesce ad abilitarlo in HZD remastered semplicemente sostituendo la DLL.
In game si può abilitare FSR 4 ma sostanzialmente non va, si vede a bassa risoluzione lampeggiante con aree nere non renderizzate.

Si chiama memory corruption.

mhm

ma funzionerà sulla vega? :stordita: #soccurioso

Il paradosso è che vega con rapid packed math, ha le FP16.
1FP32/2XFP16 come RDNA2.

Lan_Di
24-09-2025, 12:47
Si chiama memory corruption.



Il paradosso è che vega con rapid packed math, ha le FP16.
1FP32/2XFP16 come RDNA2.

Quindi, per assurdo, potenzialmente potremmo aspettarci un buon rapporto perf/qualità con fsr4 su vega, architettura ultra legacy?

Mars95
24-09-2025, 14:42
Dai uno con una Vega che prova a sostituire le DLL non c'è? :asd:

mikael84
24-09-2025, 15:09
Quindi, per assurdo, potenzialmente potremmo aspettarci un buon rapporto perf/qualità con fsr4 su vega, architettura ultra legacy?

Non so in che stato siano le vega, ma tecnicamente hanno l'hardware per farlo.;)
Non a caso, grazie alle fp16, vega dava mazzate alle pascal in alcuni giochi come wolfenstein e qualche altro, per il supporto alle fp16.

dominator84
24-09-2025, 16:11
Dai uno con una Vega che prova a sostituire le DLL non c'è? :asd:

eh nun pozz' ora

forse metà o fine ottobre quando rientro

Ubro92
24-09-2025, 17:31
Ma le Vega non erano state abbandonate diverse release fa? O meglio stanno ricevendo solo i security update.

Ricordavo che l'FSR4 richiedesse anche abilitazione lato driver.

Mars95
25-09-2025, 08:22
Ma le Vega non erano state abbandonate diverse release fa? O meglio stanno ricevendo solo i security update.

Ricordavo che l'FSR4 richiedesse anche abilitazione lato driver.

E lo richiede ancora la versione ufficiale, questa è una versione compilata per andare solo con INT8 e quindi compatibile con RDNA2 e 3.
Basta cercare e si trova facilmente, io ho trovato lo zip con due versioni: quella per sostituire brutalmente le DLL in giochi che supportano FSR 3.1 e quindi il 4 se si ha una RDNA4 e la versione da applicare tramite Optiscaler.

Non so se posso mettere il link?

Ubro92
25-09-2025, 09:24
Io ho usato direttamente quella da applicare a optiscaler e funge un pò ovunque, anche nei titoli che sostituiscono il DLSS.

Su Vega c'è da provare, però già su RDNA3 c'è una bella botta sulle prestazioni...

FSR4 in performance ha più o meno lo stesso peso dell'FSR3 in quality, però rende nettamente meglio, se il degrado prestazionale si fa maggiore su architetture più vecchie perde senso usarlo, conviene attendere redstone che forse ha un algoritmo più scalabile.