View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando le nuove VGA AMD Radeon™
mircocatta
06-03-2020, 13:34
o forse si sono resi conto che, per tenere testa alla concorrenza, bisogna sfornare schede che diano il meglio dal chip senza bottleneck dovuti ad una scarsa dissipazione.. l'impatto delle review è quello che principalmente conta per i consumatori, basta pensare alle vega e gcn
https://cdn.videocardz.com/1/2020/03/AMD-Radeon-RX-Big-Navi-1-1000x356.jpg
se davvero escono a fine anno ma iniziano ora con i render "vedo e non vedo".. sarà una tortura :D
Free Gordon
06-03-2020, 13:47
Come vedi la scheda ha un clock medio di lavoro di 1824mhz, ovvero 15,7TF.:)
La mia era una battuta per dire che il discorso che facemmo qualche tempo fa' io e te sui valori di targa, con questi OC dinamici che poi sarebbero da verificare nel tempo e nella durata, con un workload costante di gioco di due ore in un buon case... :) , non è valido.
Le schede (soprattutto Nvidia) è anni che clockano su larga scala (perlomeno in situazioni di bench) fuori dai range coi famosi "boost n.x", andando più in alto in frequenza e recuperando performance. ;)
Adesso da un po' di tempo ci si è messa anche AMD, potendoselo permettere con un'archi meno energivora come RDNA (rispetto alla vetusta GCN).
Free Gordon
06-03-2020, 13:52
c'è da aggiungere però che navi si è dimostrata inefficiente all'aumento delle frequenze, c'era un test in cui mostravano che l'ipc a pari frequenza (attorno ai 1600mhz non ricordo) la 5700xt andava come se non più della controparte 2070 SUPER (entrambe da 2560sp).... ma quando entrambe girano ad alte frequenze questo pareggiamento non c'è più e la scheda nvidia prende vantaggio
Ricordati sempre una cosa: al di là dei discorsi architetturali e dei punti di forza delle varie architetture, su PC c'è DA SEMPRE la grande variabile dell'ottimizzazione e del driver. :)
La maggior parte dei motori sono fatti per hw Nvidia. :)
Se ricordi quando è uscita la ONE, alcuni motori furono studiati su GCN...e si vedevano grandi scostamenti di performance a vantaggio di AMD, anche sui relativi titoli PC. :D
Perché? :sofico:
Domanda retorica...
E' da '95 che gioco su PC ed è sempre stato così, proprio per la natura dell'ambiente software/hardware pc.
PS. bada bene, non è un discorso contro Nvidia, è solo una constatazione di come sono i fatti. :)
Free Gordon
06-03-2020, 13:56
Se è vero quel 50% in più sul rapporto consumo/prestazioni rispetto a rdna 1, per fare una scheda da 18,x TF ci vogliono 275w circa, per farne 20,x TF ce ne vogliono 300 di watt... Dico boiate?
Aria di anti 3080 liscia...
Sinceramente credo che sarà una scheda da 250W, la anti 3080 liscia. :)
Avevo dubbil al riguardo, del resto l'analyst day è praticamente un evento a porte chiuse dove si parla della vision per gli anni a venire, fosse stato un evento pubblico di amd o all'interno di una fiera avrebbe avuto senso
Alla luce del +50% perf/watt su rdna1, la xsx è sicuro in zona 2080ti come perf, una top da 300 watt andrebbe molto molto forte
Poi quell'immagine in rt è impressionante, sembra proprio un render,chissà in movimento
2080 NON TI, in media. ;)
amon.akira
06-03-2020, 14:08
Quindi ricapitolando fino al q4 niente schede AMD, davvero un peccato perché potevano aggredire Nvidia con un bel boost tecnologico.
Siete quindi sicuri che il top 2020 AMD sarà "solo" all'altezza della 2080ti? Io mi aspetto qualcosa di più.
non hai sentito gyammy già la versione economy della xbox sarà a livello 2080ti, ora 12tf rdna2=17tf turing
:asd:
ninja750
06-03-2020, 14:20
Non ci saranno reference design nella prossima generazione (ufficiale da AMD):
https://videocardz.com/newz/amd-says-there-will-be-no-reference-blower-navi-2x-graphics-cards-designs
no, da quello che si legge non ci saranno reference BLOWER
faranno solo più reference tradizionali (stile VII per intenderci)
mikael84
06-03-2020, 15:52
La mia era una battuta per dire che il discorso che facemmo qualche tempo fa' io e te sui valori di targa, con questi OC dinamici che poi sarebbero da verificare nel tempo e nella durata, con un workload costante di gioco di due ore in un buon case... :) , non è valido.
Le schede (soprattutto Nvidia) è anni che clockano su larga scala (perlomeno in situazioni di bench) fuori dai range coi famosi "boost n.x", andando più in alto in frequenza e recuperando performance. ;)
Adesso da un po' di tempo ci si è messa anche AMD, potendoselo permettere con un'archi meno energivora come RDNA (rispetto alla vetusta GCN).
Vado un pochino OT, perdonatemi.
Allora, ti spiego meglio il tutto.:)
non si tratta di andare fuori targa, quello che viene calcolato come T.flops, è un valore minimo, che mai si verificherà in game, perchè viene calcolato tenendo un parametro minimo sui transistor.
Quel valore standard, è quasi una protezione, che nvidia utilizza per bloccare dei "killer software" come furmark.
Partendo dal boost base, che ripeto è il valore di clock, legato ad una tensione minima.
Con turing sono 15mhz per tensione.
Con le vecchie 13mhz ogni 0,13v, partendo dal clock di boost base.
Prendo come esempio kepler, dove viene spiegato terra terra.
Clicca
https://i.postimg.cc/H8gHf6nZ/lop.png (https://postimg.cc/H8gHf6nZ)
Il clock finale, dipende anche dalla bontà del silicio. un silicio puro (ora hanno levato l'asic) boosterà più alto di uno basso (con maxwell un 62+ rispetto un 80+ perdeva 72mhz stock).:)
AMD, fa esattamente l'opposto di nvidia, calcola la potenza sul boost di calcolo effettivo ad 1,2v (quindi i 9,75tf li calcola su clock sopra i 1900), che è un valore che tende a fluttuare.;)
non hai sentito gyammy già la versione economy della xbox sarà a livello 2080ti, ora 12tf rdna2=17tf turing
:asd:
Si vabbeh:)
Ton90maz
06-03-2020, 18:34
Avevo dubbil al riguardo, del resto l'analyst day è praticamente un evento a porte chiuse dove si parla della vision per gli anni a venire, fosse stato un evento pubblico di amd o all'interno di una fiera avrebbe avuto senso
Alla luce del +50% perf/watt su rdna1, la xsx è sicuro in zona 2080ti come perf, una top da 300 watt andrebbe molto molto forte
Poi quell'immagine in rt è impressionante, sembra proprio un render,chissà in movimento
Eh ciao :asd:
Non si sa neanche il che condizioni. Magari sarà un chippone mantenuto a 950 mV contro una 5700 XT a manetta.
Basta fare due conti... potrebbe essere 2x navi sushi e +30% di consumo. Sarebbero i numeri di una scheda da 300 watt.
mircocatta
06-03-2020, 18:56
sarà anche una sparata ma va al pari che 12tf rdna2 della xbox= 11tf rtx 2080super, se è vero che rdna2 avrà un ipc migliore di rdna1
se è vero come dichiara amd, la differenza che vedremo tra rdna1 e rdna2 è la stessa che abbiamo visto tra gcn e rdna1, vega vii con quasi 4tf in più della 5700xt va si e no il 5% in più
Tralasciando il delirio di un ipotetica Xbox che pareggia la 2080ti, che non sto nemmeno a commentare :stordita:
Il +50% di efficienza su RDNA significa (usando come parametro TPU a 1440p):
- Performance a livello di una 2080ti su 200W
- Performance il 50% superiori ad una 2080ti a 300W
Io mi aspetto più realisticamente una via di mezzo, quindi un +25% sulla 2080ti 250W per il chip base, una 3080 liscia insomma. :)
(Magari potrebbero fare una versione a liquido uber con tutte le unità sbloccate ecc. per avere quel 10% in più perdendo qualcosa in efficienza)
Crysis76
06-03-2020, 19:10
sulle console entrano in gioco i consumi , non si possono montare alimentatori esagerati per via della compattezza. saranno ottimizzate per il 4k 60hz ? forse ma non con la definizione che si ha su pc,
se avrà la potenza di una 2070s è già tanto secondo me , se la giocherà sui filtri che non ci saranno al contrario su pc dove ne mettono a bizzeffe per ammazzare i frame
mircocatta
06-03-2020, 19:11
quel 50% è sempre un po fumoso, non si riesce a capire se comprende o meno il cambio pp (credo di si)
c'è da dire che loro "promettono" lo stesso salto visto da gcn a rdna1....ma quale gcn? quello delle vega64 a 14nm o quello della radeon VII??? (che è a 7nm al pari di rdna1)
Tralasciando il delirio di un ipotetica Xbox che pareggia la 2080ti, che non sto nemmeno a commentare :stordita:
Il +50% di efficienza su RDNA significa (usando come parametro TPU a 1440p):
- Performance a livello di una 2080ti su 200W
- Performance il 50% superiori ad una 2080ti a 300W
Io mi aspetto più realisticamente una via di mezzo, quindi un +25% sulla 2080ti 250W per il chip base, una 3080 liscia insomma. :)
(Magari potrebbero fare una versione a liquido uber con tutte le unità sbloccate ecc. per avere quel 10% in più perdendo qualcosa in efficienza)
Concordo, credo che i numeri saranno quelli, una GPU che se la giocherà con la 3080 liscia, sicuramente GPU che andranno un +20/30% rispetto l'attuale Ti. Ipotizzando una GPU ancora più grossa, magari con AIO, che potrebbe scontrarsi con la futura Ti, non è detto che la rilasceranno presto, la stessa Nvidia non è detto che farà uscire la nuova Ti quest'anno.
mikael84
06-03-2020, 19:53
sarà anche una sparata ma va al pari che 12tf rdna2 della xbox= 11tf rtx 2080super, se è vero che rdna2 avrà un ipc migliore di rdna1
se è vero come dichiara amd, la differenza che vedremo tra rdna1 e rdna2 è la stessa che abbiamo visto tra gcn e rdna1, vega vii con quasi 4tf in più della 5700xt va si e no il 5% in più
11 sono sempre i valori in base boost. In linea di massima sta tra 11,7/12. Salvo eccezioni.;)
quel 50% è sempre un po fumoso, non si riesce a capire se comprende o meno il cambio pp (credo di si)
c'è da dire che loro "promettono" lo stesso salto visto da gcn a rdna1....ma quale gcn? quello delle vega64 a 14nm o quello della radeon VII??? (che è a 7nm al pari di rdna1)
10% lo prendi dai transistor (205-225), dopo dall'ottimizzazione della tensione, lavoro elettrico, commutazione etc.
Gyammy85
06-03-2020, 23:22
Tralasciando il delirio di un ipotetica Xbox che pareggia la 2080ti, che non sto nemmeno a commentare :stordita:
Il +50% di efficienza su RDNA significa (usando come parametro TPU a 1440p):
- Performance a livello di una 2080ti su 200W
- Performance il 50% superiori ad una 2080ti a 300W
Io mi aspetto più realisticamente una via di mezzo, quindi un +25% sulla 2080ti 250W per il chip base, una 3080 liscia insomma. :)
(Magari potrebbero fare una versione a liquido uber con tutte le unità sbloccate ecc. per avere quel 10% in più perdendo qualcosa in efficienza)
In pratica prima dici che è impossibile, poi dici "perf da 2080ti in 200 watt" che è esattamente la stessa cosa che dico anch'io
La xsx ha un soc stimato intorno ai 200 watt, quindi ci sta
AMD indica un salto in perf/watt come da gcn a rdna1
mikael84
07-03-2020, 00:08
In pratica prima dici che è impossibile, poi dici "perf da 2080ti in 200 watt" che è esattamente la stessa cosa che dico anch'io
La xsx ha un soc stimato intorno ai 200 watt, quindi ci sta
AMD indica un salto in perf/watt come da gcn a rdna1
Si vabbeh, che calcolo hai fatto?
La GPU console sarà un chip da 3584st a 1660circa a 0,95v/1v max, quale 2080ti
In pratica prima dici che è impossibile, poi dici "perf da 2080ti in 200 watt" che è esattamente la stessa cosa che dico anch'io
La xsx ha un soc stimato intorno ai 200 watt, quindi ci sta
AMD indica un salto in perf/watt come da gcn a rdna1
Semplice, con i dati che abbiamo ORA la gpu di Xbox non consumerà 200W, ma un pezzo di meno ;)
12TF sono 12TF, quindi ammettendo che abbiano migliorato lo sfruttamento (e sono sicuro che lo hanno fatto) siamo ai livelli di una 2080.
I numeri quelli sono, poi magari in RT faranno meglio, ma non sappiamo ancora nulla o quasi.
Ton90maz
07-03-2020, 01:50
Io però non penso che Microsoft abbia realizzato uno chassis cosi particolare per questioni estetiche se a quanto dici tu la SX consumerà solo 30/40w in più della one x (o addirittura uguale... Visto che la one x in full fa 170w) che invece ê piccolina (seppur con un ottimo dissipatore) e fresca. La SX secondo me consumerà facilmente più di 200w alla presa.
Per il resto
5700xt 9.754 tflop va quasi uguale a 2070s 9.062 tflop.
La 2080s fa 11.15tflops.
Se facciamo una proporzione di quanti tflop rdna1 ci vorrebbero per eguagliare una 2080s verrebbe
9.754 : 9.062 = x : 11.15
x = (9.754*11.15)/9.062 = 12.001 tflop rdna1
Se rdna2 dovesse avere un IPC maggiore del 10% di rdna1 avremmo che i 12.001 tflop diventano 13.2 tflop rdna1 con la 2080ti che fa 13.45tflop.
Poi se i calcoli in proporzione non funzionano per via di altre cose io questo non lo so e chiedo a voi, ma a spanne non vedo perché, considerando pure la RAM unificata e le ottimizzazioni console, non dovremmo aspettarci una SX nei paraggi di una 2080ti se Microsoft dichiara 12tflop di potenza.
Cioè o sono finti o sono 12tflop rdna2 e vanno di più di 12tflop rdna1 e molto di più di 5700xt stock
Del resto una 5700xt con più 50% su perf watt farebbe a pari consumi 14.6 tflop in quanto, 270w di sola GPU? Togli qualcosa in frequenze, i tflop scendono a 12, i watt a 200? Aggiungi zen2 con 35w di consumo e in 250w circa hai zen2 + 12tfloo rdna2, no ? :D
Tra un'approssimazione e l'altra e l'invocazione dell'entità magica dell'ottimizzazione, si fa presto ad arrivare alla 3080 Ti come aspettative :asd:
La nuova xbox potrebbe essere affetta dalla ben nota "sindrome della baracca" e avere perciò le prestazioni limitate dalla banda passante e dal mancato scaling di alcune parti (rasterizzatori/rops/ecc...). Non mi aspetto meno di una 2070s ma quasi sicuramente sarà ben lontana dalla 2080 Ti.
Free Gordon
07-03-2020, 03:42
Vado un pochino OT, perdonatemi.
Allora, ti spiego meglio il tutto.:)
non si tratta di andare fuori targa, quello che viene calcolato come T.flops, è un valore minimo, che mai si verificherà in game, perchè viene calcolato tenendo un parametro minimo sui transistor.
Mi rendo conto che il primo livello di frequenza sia molto conservativo.
Quel valore standard, è quasi una protezione, che nvidia utilizza per bloccare dei "killer software" come furmark.
Del resto lo fa anche AMD da GCN1.1 in poi..
Partendo dal boost base, che ripeto è il valore di clock, legato ad una tensione minima. Con turing sono 15mhz per tensione.
Con le vecchie 13mhz ogni 0,13v, partendo dal clock di boost base.
Prendo come esempio kepler, dove viene spiegato terra terra.
Ok, tutto chiaro
Il clock finale, dipende anche dalla bontà del silicio. un silicio puro (ora hanno levato l'asic) boosterà più alto di uno basso (con maxwell un 62+ rispetto un 80+ perdeva 72mhz stock).:)
Questo lo vedo come un problema.
Perché le recensioni non si basano su effettive situazioni di gioco, con schede che viaggiano magari per due ore filate... ma si basano su bench di motori grafici eseguiti per qualche minuto... e sicuramente la qualità del chip può influire sui valori medi che vengono mantenuti (a lungo andare).
AMD, fa esattamente l'opposto di nvidia, calcola la potenza sul boost di calcolo effettivo ad 1,2v (quindi i 9,75tf li calcola su clock sopra i 1900), che è un valore che tende a fluttuare.;)
Tenderà a fluttuare ma al massimo in alto, non in basso...cosa comunque poco importante :) ...perché il mio non era un discorso sul confronto dei teraflops e su come vengono calcolati, piuttosto è un discorso sul quanti tflops effettivamente in media esprimono le varie schede in situazioni di gioco reali.
Gyammy85
07-03-2020, 09:10
Io continuo a ripetere, come una 2070s ci arriva una 5700xt rdna1 da 9tflop spicci. Qua ne avremo 12 rdna2. Togli pure l'ottimizzazione (rifiuti la verità? Una macchina chiusa con RAM unificata è chiaro che andrà sempre meglio di un equivalente hw aperto che fa anche altro), già siamo almeno pari ad una 2080s ma se fai i calcoli sei sopra.
Poi ripeto, se ci sono altri motivi per cui la proporzione non va non so, rdna1 mi pare un'architettura abbastanza bilanciata e funzionante, non la baracca stile Vega e figli, da rdna2 mi aspetto anche meglio alla luce del fatto anche che AMD ha spostato finalmente la parte compute su un'altra architettura, cdna.
La cosa che non capisco è che se si leaka su ampere siamo a "oltre il 50% meglio di Turing, una violenza!" se parliamo di rdna2 dai vostri conti sembra già tanto se farà il 20% meglio di rdna1 consumando di più.
Che vuoi farci, fra una pacca sulla spalla e l'altra si nega l'evidenza, do una notizia, già gli early soc della ps5 Ariel e oberon avevano punteggi al 3dmark vicini a una 2080, e parliamo di rdna1 da 36 cu, nella xsx abbiamo 56 o 60 cu rdna2 +50% perf/watt su rdna1, è come se navi 14 andasse quanto navi 10, quindi direi appunto che la 2080ti è il target di xsx
mikael84
07-03-2020, 13:16
Mi rendo conto che il primo livello di frequenza sia molto conservativo.
Del resto lo fa anche AMD da GCN1.1 in poi..
Ok, tutto chiaro
Questo lo vedo come un problema.
Perché le recensioni non si basano su effettive situazioni di gioco, con schede che viaggiano magari per due ore filate... ma si basano su bench di motori grafici eseguiti per qualche minuto... e sicuramente la qualità del chip può influire sui valori medi che vengono mantenuti (a lungo andare).
Tenderà a fluttuare ma al massimo in alto, non in basso...cosa comunque poco importante :) ...perché il mio non era un discorso sul confronto dei teraflops e su come vengono calcolati, piuttosto è un discorso sul quanti tflops effettivamente in media esprimono le varie schede in situazioni di gioco reali.
in rete trovi dei video di situazioni reali, guardane qualcuno, così ti fai un'idea.:)
Ton90maz
07-03-2020, 18:55
Io continuo a ripetere, come una 2070s ci arriva una 5700xt rdna1 da 9tflop spicci. Qua ne avremo 12 rdna2. Togli pure l'ottimizzazione (rifiuti la verità? Una macchina chiusa con RAM unificata è chiaro che andrà sempre meglio di un equivalente hw aperto che fa anche altro), già siamo almeno pari ad una 2080s ma se fai i calcoli sei sopra.
Poi ripeto, se ci sono altri motivi per cui la proporzione non va non so, rdna1 mi pare un'architettura abbastanza bilanciata e funzionante, non la baracca stile Vega e figli, da rdna2 mi aspetto anche meglio alla luce del fatto anche che AMD ha spostato finalmente la parte compute su un'altra architettura, cdna.
La cosa che non capisco è che se si leaka su ampere siamo a "oltre il 50% meglio di Turing, una violenza!" se parliamo di rdna2 dai vostri conti sembra già tanto se farà il 20% meglio di rdna1 consumando di più.
Quindi io vorrei capire, sulla base di quale calcolo 12tflop dovrebbero andare a mala pena come una 2080s quando
https://tpucdn.com/review/nvidia-geforce-rtx-2080-super-founders-edition/images/relative-performance_3840-2160.png
Con il 25% in più dato dal passaggio dai 9.7 ai 12tflop rimanendo su rdna1, siamo già ai livelli di una 2080s. Poi penso che rdna2 vista la fascia che ricoprirà non avrà i colli di bottiglia in 4k di navi1x.Approssimazione 1: seghiamo via gflops dalla 5700 xt. Approssimazione 2: eleviamo la 5700 xt a 2070s.
Andrà sempre meglio? Non è vero, ci sono una valanga di confronti (di digital foundry) che ti smentiscono. Tra l'altro, una generica macchina con una generica ram unificata, senza specificare che tipo di ram, col cavolo che andrà meglio. La ps4 pro infatti va decisamente peggio.
Dai vostri chi? Hai sbagliato persona. RDNA2, in generale, è una cosa; l'apu su base rdna2 dentro una console è un'altra. C'è una sottilissima differenza di costi da mettere in conto.
In base al fatto (a parte che ho detto non meno di una 2070s, non che andrà quanto una 2070s) che molto probabilmente non ci sarà spazio per aumentare gli omini che non terafloppano e non teratexturano. Ci sono diciottomila post del buon mikael84 al riguardo. E in più non abbiamo quasi alcuna informazione su rdna2. Non sappiamo nulla dell'eventuale aumento di ipc, quindi perché assumere il contrario e aspettarsi performance assurde?
Un'altra cosa da considerare sarà la ram. Anche se non abbiamo conferme, i rumor parlano di 16 GB, con tutte le limitazioni di sorta in termini di spazio e banda passante.
Io continuo a ripetere, come una 2070s ci arriva una 5700xt rdna1 da 9tflop spicci. Qua ne avremo 12 rdna2. Togli pure l'ottimizzazione (rifiuti la verità? Una macchina chiusa con RAM unificata è chiaro che andrà sempre meglio di un equivalente hw aperto che fa anche altro), già siamo almeno pari ad una 2080s ma se fai i calcoli sei sopra.
Che la 5700XT vada come una 2070S continuate a ripeterlo fino allo sfinimento, pur non essendo vero. Tra l'altro nel grafico che hai postato va UGUALE alla 2070...quindi il 13% di differenza.
Poi ripeto, se ci sono altri motivi per cui la proporzione non va non so, rdna1 mi pare un'architettura abbastanza bilanciata e funzionante, non la baracca stile Vega e figli, da rdna2 mi aspetto anche meglio alla luce del fatto anche che AMD ha spostato finalmente la parte compute su un'altra architettura, cdna.
La cosa che non capisco è che se si leaka su ampere siamo a "oltre il 50% meglio di Turing, una violenza!" se parliamo di rdna2 dai vostri conti sembra già tanto se farà il 20% meglio di rdna1 consumando di più.
Quindi io vorrei capire, sulla base di quale calcolo 12tflop dovrebbero andare a mala pena come una 2080s quando
https://tpucdn.com/review/nvidia-geforce-rtx-2080-super-founders-edition/images/relative-performance_3840-2160.png
Con il 25% in più dato dal passaggio dai 9.7 ai 12tflop rimanendo su rdna1, siamo già ai livelli di una 2080s. Poi penso che rdna2 vista la fascia che ricoprirà non avrà i colli di bottiglia in 4k di navi1x.
NAVI non ha molti colli di bottiglia a differenza di Vega, infatti ha prestazioni molto meno altalenanti. Grossomodo, a parte pochi engine, le prestazioni seguono in proporzione il numero di TFlops.
Il problema principale è l'efficienza energetica, dato che sono tirate a 1.2V. Infatti AMD sta lavorando in modo pesante sul power efficiency. E capisco che la voglia di avere una 2080ti a 200W su console sia enorme, ma con 12TFlop avrai una 2080/2080S da 140W circa...più zen 8 core da 40W e tutto il resto superiamo tranquillamente i 200W totali con 170/180W di solo SoC. E credimi, è tanta roba.
Il problema è che trattate i TFlop come IPC, ma non è così.
12TFlop sono 12TFlop, non 13, 14, veri o di cartone. Sono un massimo teorico da cui l'engine può attingere, potendo essere frenato da inefficienze architetturali (raster, rops, banda passante, emulazioni, collegamenti a vuoto ecc.) che riducono questo massimale, e qui mi fermo per mancanza di ulteriori conoscenze. Mikael è il nostro prof. :D
L'arch nVidia è già particolarmente efficiente nello sfruttamento, quella AMD un po' meno (ma siamo già a un buon livello) ma non puoi ad esempio avere il 50% in più di performance se già riesci ad utilizzare l'80% dei TFlop. Al massimo arriverai a 25%...tral'altro bisogna vedere le frequenze del chip console, perchè se saranno più basse della 5700XT perderà in rapporto alcuni stadi moltiplicatori.
Vuoi vedere come si comportano le schede (grossomodo) con il loro potenziale ben sfruttato? Prendi un gioco Vulkan e analizza le prestazioni. Vedrete che i TFlop REALI (non quelli di targa nVidia, ma quelli boost) rispettano le prestazioni, con la 5700XT tra una 2070 e una 2070S. Quindi un pochino meglio rispetto al grafico delle medie, dove va come una 2070.
Ton90maz
07-03-2020, 19:22
Che vuoi farci, fra una pacca sulla spalla e l'altra si nega l'evidenza, do una notizia, già gli early soc della ps5 Ariel e oberon avevano punteggi al 3dmark vicini a una 2080, e parliamo di rdna1 da 36 cu, nella xsx abbiamo 56 o 60 cu rdna2 +50% perf/watt su rdna1, è come se navi 14 andasse quanto navi 10, quindi direi appunto che la 2080ti è il target di xsx
L'evidenza di cosa che non c'è mezza traccia di prova o di informazione? :asd:
L'unica "informazione" di cui parli è un test che, guarda un po', combacia quasi perfettamente con quelli di una qualsiasi 5700 sparata a 2 GHz :asd:
Anzi, il punteggio del soc della ps5 è leggermente inferiore, probabilmente per via della cpu. E questa cosa, fondamentalmente, rende inutile il dato stesso di cui parli.
Perf/watt come mai è usato al posto di ipc o di performance/transistor? Lo ripeto, in assenza di altre informazioni, quel perf/watt è un dato completamente inutile, e lo sarà comunque perché non indica nient'altro.
Ah, se un chip del genere (circa 4 cm quadrati e probabilmente meno transistors di un tu102) dovesse davvero andare quanto una 2080 Ti, con clock da console e quasi 3 miliardi di transistors occupati solo dai core (+ chissà quanta roba per il silicio tumorale del ray tracing, collegamenti, ecc...) mi sentirei un attimino preso per il culo da amd, che ora vende a 400 euro un chippettino così poco efficiente. Tu no?
Teratoxis
07-03-2020, 19:28
Andando sul sito di AMD vedo quanto segue:
Per la 5700XT
Peak Half Precision Compute Performance 20.28 TFLOPs
Peak Single Precision Compute Performance 10.14 TFLOPs
Per la 5600
Peak Half Precision Compute Performance 12.78 TFLOPs
Peak Single Precision Compute Performance 6.39 TFLOPs
I 12 della nuova Xbox vanno intesi come half, single o cos'altro?
Andando sul sito di AMD vedo quanto segue:
Per la 5700XT
Peak Half Precision Compute Performance 20.28 TFLOPs
Peak Single Precision Compute Performance 10.14 TFLOPs
Per la 5600
Peak Half Precision Compute Performance 12.78 TFLOPs
Peak Single Precision Compute Performance 6.39 TFLOPs
I 12 della nuova Xbox vanno intesi come half, single o cos'altro?
Single precision
amon.akira
07-03-2020, 20:26
Che vuoi farci, fra una pacca sulla spalla e l'altra si nega l'evidenza, do una notizia, già gli early soc della ps5 Ariel e oberon avevano punteggi al 3dmark vicini a una 2080, e parliamo di rdna1 da 36 cu, nella xsx abbiamo 56 o 60 cu rdna2 +50% perf/watt su rdna1, è come se navi 14 andasse quanto navi 10, quindi direi appunto che la 2080ti è il target di xsx
la mia ha clock medio basso, appunto perchè è in downvolt
4352*2*1965=17.1tflops con 325watt
mikael84
07-03-2020, 21:29
Che vuoi farci, fra una pacca sulla spalla e l'altra si nega l'evidenza, do una notizia, già gli early soc della ps5 Ariel e oberon avevano punteggi al 3dmark vicini a una 2080, e parliamo di rdna1 da 36 cu, nella xsx abbiamo 56 o 60 cu rdna2 +50% perf/watt su rdna1, è come se navi 14 andasse quanto navi 10, quindi direi appunto che la 2080ti è il target di xsx
Guarda che avere molte più ALU se la potenza finale è quella, è una cosa negativa, non positiva.
In primis è più complicato sfruttarle (vedi 2080ti con 2080s, 40% di ALU) in secundis, tarpa stadi moltiplicatori come geometria e rop's.
Non cambia neppure tra eventuali Tensor
Se prendi una Navi da 2560st a 2350, hai una semplificazione elaborativa, array più leggeri, reparto texturing identico, meno ALU in idle etc.
Ora, immaginiamo di avere 64 rop's e 4 primitive.
Il chip da 3584/3840 dovrà lavorare a 1670mhz o addirittura a 1560mhz.
Questo significa che un chip pensato per il 4k, si ritroverà le rop's a 1500/1600, il chip piccolo a 2350.
lo stesso vale per il reparto geometrico che con 7/800mhz è come se perdesse una primitiva.;)
Sul perf/watt ci stanno e ci devono lavorare, in quanto i prossimi chip AMD, compreso quello console se la vedranno con Ampere, Turing allora sarà già morto.
Di certo una 5700xt da 225 medi, non può competete con un chip a cavallo tra la 3080 e la 3080ti, ma verrà posizionato in fascia 2660/3060 (chip tra 100-150watt).;)
Single precision
e allora la prossima va bene per 1440p altro che 4k... :rolleyes:
mircocatta
08-03-2020, 12:53
e allora la prossima va bene per 1440p altro che 4k... :rolleyes:
E in base a cosa lo deduci?
Gyammy85
09-03-2020, 10:09
E in base a cosa lo deduci?
Eh, misteri del marketing, ormai si va avanti a tf, dopo aver detto per quattro anni che l'unica cosa che contavano erano i geo per fare più poligoni per i peli erbosi delle texture laterali
Interessante recap dell'analyst day
https://semiaccurate.com/2020/03/06/amd-talks-direction-and-tech-at-financial-analysts-day/
Sembra che zen 3 e rdna2 siano confermati a 7 nm+/EUV, ma che per qualche motivo tsmc abbia unificato le nomenclature in un generico 7 nm
e allora la prossima va bene per 1440p altro che 4k... :rolleyes:
In che senso? Comunque fino a quando giocate su un 27-32" di monitor, statevene sereni in 2K, che se passate al 4K a pari polliciaggio le differenze praticamente non le vedete proprio.
In che senso? Comunque fino a quando giocate su un 27-32" di monitor, statevene sereni in 2K, che se passate al 4K a pari polliciaggio le differenze praticamente non le vedete proprio.
c'è chi sostiene esattamente il contrario
alti ppi = posso togliere aliasing o quasi
Cmq a parte tutti i discorsi sulle console, che secondo me non sono paragonabili ai pc per troppi motivi, se amd dichiara +50% di performance a parità di consumi secondo me è vero visti i precedenti con le cpu e gpu e una 5700xt + 50% di performance andrebbe veramente bene rimanendo sotto i 250w di consumi
Ma infatti nessuno sostiene che il +50% sia falso. Però con i dati trapelati in merito al chip console, si punterà più al risparmio energetico che alle performance pure. Quelle le avremo su desktop.
c'è chi sostiene esattamente il contrario
alti ppi = posso togliere aliasing o quasi
E' una mossa furba, ma per il 4K l'AA è quasi superfluo, se ovviamente già si parla di un buon engine, al limite ne basta un minimo, un 2x o un AA leggero, come un FXAA, non c'è più bisogno in 4K di sparare alti livelli di AA o usare AA molto pesanti. Comunque si, scelta furba avere un 4K su un monitor chiaramente sproporzionato per una risoluzione troppo superiore alla diagonale utilizzata.
Comunque il punto resta, su un 27 o 32'', tra 2K e 4K le differenze non si vedono, o meglio, magari un minimo su un 32'', ma assicuro che su un 27-28'' è zero, non ci pensate proprio che abbia un senso un 4K su un 27.
La domanda che mi sono sempre fatto è questa: costa di più in termini di performance aumentare la risoluzione o usare un filtro AA? Ovviamente dipende dal filtro
La domanda che mi sono sempre fatto è questa: costa di più in termini di performance aumentare la risoluzione o usare un filtro AA? Ovviamente dipende dal filtro
Dipende dal moltiplicatore e dal tipo di filtro, si, ripeto, per un 4K un buon FXAA è più che sufficiente.
mircocatta
09-03-2020, 18:28
Comunque il punto resta, su un 27 o 32'', tra 2K e 4K le differenze non si vedono, o meglio, magari un minimo su un 32'', ma assicuro che su un 27-28'' è zero, non ci pensate proprio che abbia un senso un 4K su un 27.
ti posso garantire (visto che ce l'ho) che 1440p su un 32 (precisamente 31,5) si nota eccome, lo noterebbe anche un orbo soprattutto a desktop
detto questo in game questo basso ppi si nota meno, ma sono comunque costretto ad usare dell'AA o DSR
attualmente mi sto giocando molti giochi "datati" (attualmente dead space 3) sparando 5120x2880 a +100fps ( questa 1080ti fa faville ancora :sofico: ) e in questo caso non metto AA perchè il DSR fa egregiamente il suo lavoro
se questo 31.5 fosse 4k avrebbe lo stesso ppi del mio portatile 15 pollici fullhd, e sarebbe davvero tanta, tanta roba (smetterei di usare l'AA e dsr)
quando mi faranno un 4k 32pollici a 120hz o più, freesync2 e HDR sotto i 500€ allora forse faccio il cambio, ma per ora mi tengo questo :)
La domanda che mi sono sempre fatto è questa: costa di più in termini di performance aumentare la risoluzione o usare un filtro AA? Ovviamente dipende dal filtro
https://www.youtube.com/watch?v=ZJcroJhsHuY
più o meno 4k+fxaa va come 1440p+max AA, figuriamoci se in più togli l'fxaa dal 4k, recuperi anche quel poco divario tra le due res
scusate l'ot
Ale55andr0
09-03-2020, 20:36
La domanda che mi sono sempre fatto è questa: costa di più in termini di performance aumentare la risoluzione o usare un filtro AA? Ovviamente dipende dal filtro
per mia esperienza un 4k +fxxa è un filo più leggero e decisamente più piacevole alla vista di un 1440p con msaa4x
Onestamente non ho esperienza di diverse risoluzioni sullo stesso tipo di pannello (per pollici di grandezza) e così fare un confronto, ma io gio a 1080p con AA e filtri sharpening e mica la qualità visiva fa così schifo
https://i.imgur.com/3ZlnWib.png
Ton90maz
10-03-2020, 06:49
c'è chi sostiene esattamente il contrario
alti ppi = posso togliere aliasing o quasi
Mah, direi di no. Ridurre è un conto, togliere del tutto (o quasi) è un altro. Senza AA fa schifo anche in 4K
Gyammy85
10-03-2020, 12:47
https://www.techarp.com/computer/amd-graphics-roadmap-2020/
Recap della presentazione di Wang sulle gpu
mircocatta
10-03-2020, 14:47
Onestamente non ho esperienza di diverse risoluzioni sullo stesso tipo di pannello (per pollici di grandezza) e così fare un confronto, ma io gio a 1080p con AA e filtri sharpening e mica la qualità visiva fa così schifo
raddoppia la distanza a cui stai dallo schermo e imposta 540p poi facci sapere se noti differenze dal 1080p, non è una prova empirica ma più o meno ti farai un'idea
Andy1111
10-03-2020, 15:23
ADDIO BLOWER
https://wccftech.com/amd-next-gen-radeon-rx-navi-2x-gpu-reference-cooler-axial-fans/
per me che metto la vga a liquido non interessa più di tanto, sicuramente dalla prossima generazione le Founders Edition dei verdi avranno un vantaggio in meno nelle recensioni spicciole.
ADDIO BLOWER
https://wccftech.com/amd-next-gen-radeon-rx-navi-2x-gpu-reference-cooler-axial-fans/
per me che metto la vga a liquido non interessa più di tanto, sicuramente dalla prossima generazione le Founders Edition dei verdi avranno un vantaggio in meno nelle recensioni spicciole.
Ma le Founders non sono reference, sono delle custom nVidia, tra l'altro più care. Le reference verdi hanno il blower, ma è difficile trovare le review...
Ma le Founders non sono reference, sono delle custom nVidia, tra l'altro più care. Le reference verdi hanno il blower, ma è difficile trovare le review...
Nvidia non vende le reference, bisogna vedere i vari marchi zotac, asus, ecc.
Nvidia non vende le reference, bisogna vedere i vari marchi zotac, asus, ecc.
Nemmeno AMD, hanno lo stesso modus operandi. Per questo si devono comparare reference vs reference.
Le Founders sono altro, vanno confrontate con le custom :)
Andy1111
10-03-2020, 18:58
Nemmeno AMD, hanno lo stesso modus operandi. Per questo si devono comparare reference vs reference.
Le Founders sono altro, vanno confrontate con le custom :)
unica eccezzione la VII per il resto amd ha sempre venduto solo blower anche con navi, e quasi tutte le recensioni hanno sempre confrontato blower vs founders edition con le turing, le recensioni delle blower di turing sono molto rare tipo questa e i motivi si vedono ..... :
https://proclockers.com/reviews/video-cards/zotac-gaming-geforce-rtx-2070-blower-review
mircocatta
10-03-2020, 19:23
ma dove sta scritto che il reference design debba essere per forza blower?
amd fin'ora, a parte la radeon VII, ha puntato sul blower, nvidia con le rtx ha tirato fuori schede con doppia ventola ma sempre reference è (e visto quanto se le fanno pagare è il minimo), se poi i partner come manli zotac ecc hanno tirato fuori anche le versione blower plasticose è un altro paio di maniche e non sono per niente paragonabili ai dissi blower amd o nvidia (quando ancora le montava sulla serie pascal) dove hanno vapor chamber ecc... le mie gtx970 blower manli erano penose, un blocco di rame appoggiato sulla gpu e via.
ma dove sta scritto che il reference design debba essere per forza blower?
Da nessuna parte, ma le fanno quasi sempre cosi entrambe. A parte qualche modello ad elevato TDP.
amd fin'ora, a parte la radeon VII, ha puntato sul blower, nvidia con le rtx ha tirato fuori schede con doppia ventola ma sempre reference è (e visto quanto se le fanno pagare è il minimo), se poi i partner come manli zotac ecc hanno tirato fuori anche le versione blower plasticose è un altro paio di maniche e non sono per niente paragonabili ai dissi blower amd o nvidia (quando ancora le montava sulla serie pascal) dove hanno vapor chamber ecc... le mie gtx970 blower manli erano penose, un blocco di rame appoggiato sulla gpu e via.
A costo di ripeterlo mille volte :)
La reference nVidia è il modello BLOWER plasticoso schifezza o come altro volete chiamarlo...infatti è identico per TUTTI i partner.
La Founders non è una scheda reference, è una Custom fatta in casa e venduta solo da nVidia, tra l'altro a costo maggiorato.
Già, non ci vuole molto a capirlo.....
Non so se è già stata fatta questa domanda, uno sviluppatore di Martga is dead ha rivelato in una recente intervista che ps5 gestirebbe un valore di 4096px/s, in termini di architettura e potenza computazionale in cosa si tradurrebbe?
mircocatta
12-03-2020, 00:47
toglietemi un dubbio che magari mi son perso qualcosa
se rdna2 ha un +50% di performance/watt rispetto a rdna1 (lo stesso risultato avuto tra gcn e rdna1 come loro stessi dichiarano *), significherebbe che un eventuale chip da 220watt (come la 5700xt) andrà come o poco più di una 2080ti no?
le presunte prestazioni di bignavi simil 3080 liscia sarebbero quelle di un chip da 220watt, SE questo rumors risulterà fondato->
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2020/03/NVIDIA-GeForce-Ampere-GPU-Rumors-GA102-RTX-3080-Ti-GA103-RTX-3080-GA104-RTX-3070-GA106-RTX-3060-GA107-RTX-3050-Specifications-Performance.jpg
https://wccftech.com/nvidia-geforce-ampere-gpu-rtx-30-series-performance-specs-q4-2020-launch-rumor/
*rdna1 +61% rispetto a vega64 e +17% rispetto a VII su stesso PP
https://www.techpowerup.com/review/sapphire-radeon-rx-5600-xt-pulse/29.html
Andy1111
12-03-2020, 01:23
toglietemi un dubbio che magari mi son perso qualcosa
se rdna2 ha un +50% di performance/watt rispetto a rdna1 (lo stesso risultato avuto tra gcn e rdna1 come loro stessi dichiarano *), significherebbe che un eventuale chip da 220watt (come la 5700xt) andrà come o poco più di una 2080ti no?
le presunte prestazioni di bignavi simil 3080 liscia sarebbero quelle di un chip da 220watt, SE questo rumors risulterà fondato->
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2020/03/NVIDIA-GeForce-Ampere-GPU-Rumors-GA102-RTX-3080-Ti-GA103-RTX-3080-GA104-RTX-3070-GA106-RTX-3060-GA107-RTX-3050-Specifications-Performance.jpg
https://wccftech.com/nvidia-geforce-ampere-gpu-rtx-30-series-performance-specs-q4-2020-launch-rumor/
*rdna1 +61% rispetto a vega64 e +17% rispetto a VII su stesso PP
https://www.techpowerup.com/review/sapphire-radeon-rx-5600-xt-pulse/29.html
Se queste info di ampere fossero vere sta botta ci sarà da divertirsi ...... speriamo che i prezzi non ci facciano piangere, cmq sia amd che nvidia io non credo le vedremo prima di ottobre/novembre sugli scaffali se va bene
toglietemi un dubbio che magari mi son perso qualcosa
se rdna2 ha un +50% di performance/watt rispetto a rdna1 (lo stesso risultato avuto tra gcn e rdna1 come loro stessi dichiarano *), significherebbe che un eventuale chip da 220watt (come la 5700xt) andrà come o poco più di una 2080ti no?
le presunte prestazioni di bignavi simil 3080 liscia sarebbero quelle di un chip da 220watt, SE questo rumors risulterà fondato->
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2020/03/NVIDIA-GeForce-Ampere-GPU-Rumors-GA102-RTX-3080-Ti-GA103-RTX-3080-GA104-RTX-3070-GA106-RTX-3060-GA107-RTX-3050-Specifications-Performance.jpg
https://wccftech.com/nvidia-geforce-ampere-gpu-rtx-30-series-performance-specs-q4-2020-launch-rumor/
*rdna1 +61% rispetto a vega64 e +17% rispetto a VII su stesso PP
https://www.techpowerup.com/review/sapphire-radeon-rx-5600-xt-pulse/29.html
Più che altro il +40% a parità di fascia mi sembra poco dato il salto di nodo...
Più che altro il +40% a parità di fascia mi sembra poco dato il salto di nodo...
oddio, poco....
Gyammy85
12-03-2020, 09:59
toglietemi un dubbio che magari mi son perso qualcosa
se rdna2 ha un +50% di performance/watt rispetto a rdna1 (lo stesso risultato avuto tra gcn e rdna1 come loro stessi dichiarano *), significherebbe che un eventuale chip da 220watt (come la 5700xt) andrà come o poco più di una 2080ti no?
le presunte prestazioni di bignavi simil 3080 liscia sarebbero quelle di un chip da 220watt, SE questo rumors risulterà fondato->
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2020/03/NVIDIA-GeForce-Ampere-GPU-Rumors-GA102-RTX-3080-Ti-GA103-RTX-3080-GA104-RTX-3070-GA106-RTX-3060-GA107-RTX-3050-Specifications-Performance.jpg
https://wccftech.com/nvidia-geforce-ampere-gpu-rtx-30-series-performance-specs-q4-2020-launch-rumor/
*rdna1 +61% rispetto a vega64 e +17% rispetto a VII su stesso PP
https://www.techpowerup.com/review/sapphire-radeon-rx-5600-xt-pulse/29.html
Lo dico da una settimana
Più che altro il +40% a parità di fascia mi sembra poco dato il salto di nodo...
Secondo me il salto di nodo dai 12 ai 7/10 non è lo stesso fra 14 e 7 che ha fatto AMD
oddio, poco....
Secondo me il salto di nodo dai 12 ai 7/10 non è lo stesso fra 14 e 7 che ha fatto AMD
Stiamo parlando di un misero +40% con annesso cambio nodo, di fronte ad un +50% praticamente a parità di pp (ok, da 7 a 7+)
Secondo me quel più 50% includerà la capacità di processare il Raytracing via hardware, probabilmente se analizziamo solo le prestazioni raster saremo intorno al 20/30%, un po come mettere a paragone 1080ti e 2080ti,in raster quanta differenza ci sarà? 30%? Ma se attivi il Raytracing il gap incrementa di brutto
mircocatta
12-03-2020, 18:40
Non credo proprio che una GPU con hardware dedicato in ray tracing vada un 20% in più rispetto ad un rdna1 che hardware dedicato non l' ha, sarebbe un fail clamoroso. è più probabile che sia tutto raster quell'incremento
Secondo me quel più 50% includerà la capacità di processare il Raytracing via hardware, probabilmente se analizziamo solo le prestazioni raster saremo intorno al 20/30%, un po come mettere a paragone 1080ti e 2080ti,in raster quanta differenza ci sarà? 30%? Ma se attivi il Raytracing il gap incrementa di brutto
Allora siccome le AMD attuali non hanno il RT dedicato, dovrebbero mettere 1000% di efficienza. Non è fattibile come paragone :)
Beh ho già detto di differenza tra 1080ti e 2080ti, l'incremento da rdna1 e 2 potrebbe essere letto in quest'ottica. Potrebbe!
Beh ho già detto di differenza tra 1080ti e 2080ti, l'incremento da rdna1 e 2 potrebbe essere letto in quest'ottica. Potrebbe!
Nvidia nelle sue slide della serie 2000 ha separato le performance "standard" da quelle RT. E giustamente lo farà anche AMD.
Certamente, e a ragione direi, la cosa va tenuta in conto anche se andando più avanti le prestazioni si misureranno sempre più col solo ray tracing
Free Gordon
15-03-2020, 02:56
in rete trovi dei video di situazioni reali, guardane qualcuno, così ti fai un'idea.:)
vorrei vedere delle recensioni più che altro..
A64FX+DFI nF4
16-03-2020, 14:53
Specifiche finali di Xbox SX
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2020/03/16/microsoft-amd-supercharge-console-gaming-with-the-xbox-series-x
il soc di ps5 sarà praticamente lo stesso, cambieranno le frequenze e forse il bus memoria e la quantità di ram
analisi di Digital Foundry del SOC
https://www.youtube.com/watch?v=qcY4nRHapmE
su ps5 ci sono troppi rumor discordanti
prima 36CU circa 9tf su rdna 1, ma amd ha detto che entrambe useranno la 2.0
poi 52CU a 11tf a 1.7GHz o a 13.3tf a 2GHz
https://twitter.com/TigerCA123/status/1239544228130238464
Githup leaks: XSX is 56 CU at 1.65GHz
Tommy Fisher: XSX is 52 CU at 1.82GHz
Who was right? #Xbox #PS5
Certamente, e a ragione direi, la cosa va tenuta in conto anche se andando più avanti le prestazioni si misureranno sempre più col solo ray tracing
Ma anche no...?
Siamo lontani ancora molto da un'implementazione standard e visivamente valida.
Finchè RT non sarà lo standard in gaming 3d (almeno altri 10 anni e un altra generazione di console), finchè tutte le piattaforme non saranno in grado di gestire il RT sarà e rimarrà una tecnologia alla physx.
Stiamo ancora con DX 11 o 9 nel 2020 e pensiamo all'RT...
Ale55andr0
16-03-2020, 15:25
https://wccftech.com/xbox-series-x-specs/
spaventosa.
Cioè 3.8ghz di 8/16 zen2, posso gettare dalla finestra il mio pc, non basta cmbiare la vga per stargli dietro al netto delle ottimizzaizoni :asd:
bagnino89
16-03-2020, 15:57
https://wccftech.com/xbox-series-x-specs/
spaventosa.
Cioè 3.8ghz di 8/16 zen2, posso gettare dalla finestra il mio pc, non basta cmbiare la vga per stargli dietro al netto delle ottimizzaizoni :asd:
Veramente, solo la CPU è tantissima roba. In pratica un 3700X che lavora ad efficienza massima.
Rispetto alla CPU bidone attuale, un altro universo.
Ton90maz
16-03-2020, 16:22
https://wccftech.com/xbox-series-x-specs/
spaventosa.
Cioè 3.8ghz di 8/16 zen2, posso gettare dalla finestra il mio pc, non basta cmbiare la vga per stargli dietro al netto delle ottimizzaizoni :asd:Ho seriamente paura. Perché di tornare su console, come piattaforma principale almeno, non se ne parla. Il problema è che gli stessi giocatori pc sono sempre più duri a comprendere o anche solo conoscere delle nozioni basilari sui componenti. Quanti capiranno che l'offerta attuale è una ciste venduta come filetto?
Veramente, solo la CPU è tantissima roba. In pratica un 3700X che lavora ad efficienza massima.
Rispetto alla CPU bidone attuale, un altro universo.E pensare che occupa uno sputo sul die. Questo sempre per ribadire quanto sono sovrapprezzate le cpu e gpu attuali :rolleyes:
bagnino89
16-03-2020, 16:28
Ho seriamente paura. Perché di tornare su console, come piattaforma principale almeno, non se ne parla. Il problema è che gli stessi giocatori pc sono sempre più duri a comprendere o anche solo conoscere delle nozioni basilari sui componenti. Quanti capiranno che l'offerta attuale è una ciste venduta come filetto?
E pensare che occupa uno sputo sul die. Questo sempre per ribadire quanto sono sovrapprezzate le cpu e gpu attuali :rolleyes:
Sono d'accordissimo, infatti per quanto mi riguarda rimarrò in attesa di vere innovazioni. Al momento su PC, specie lato GPU, stanno vendendo solo fuffa - specie lato GPU, e specie Nvidia, per lo meno ai prezzi attuali.
Bisogna assolutamente aspettare le nuove generazioni.
piu' approfondito l'articolo sul nostro sito:
https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/xbox-series-x-svelate-tutte-le-specifiche-tecniche-ufficiali_87794.html
la ram e' da solo 16GB,ma non ho capito i due bus,10GB con bw a 560GB/s,e 6GB a 336GB/s
interessante il decompressore hw che aiuta il gia' ottimo ssd,raddoppiando in teoria il throughput,permettendo di implementare tecnologie di accesso rapido o istantaneo
come il Quick Resume che permetterà di riprendere la partita interrotta
ma sopratutto:
"Microsoft parla nel complesso di "Xbox Velocity Architecture", ossia di uno stretto legame tra hardware e software che permetterà di caricare in tempo reale aree ampissime per una fruizione istantanea. Con la potenza a disposizione gli sviluppatori potranno eliminare o minimizzare i tempi di caricamento tra i livelli, ma anche creare sistemi di viaggio rapidissimi tra aree del gioco lontane. Il sistema si basa su quattro componenti: SSD NVMe custom, hardware dedicato alla decompressione, l'API DirectStorage e Sampler Feedback Streaming (SFS)."
in pratica non c'e' piu' bisogno di tanta ram,carica quasi al volo quel che serve al momento:eek:
Io gioco al pc perchè lo preferisco come piattaforma, perchè non amo giocare al divano, perchè preferisco i giochi a disposizione su questa piattaforma, perchè i giochi costano meno e tanti altri motivi.
Cioè chiaro che console piu veloci porteranno a giochi forse graficamente migliori (ma alla fine forse, purtroppo il software diventa piu lento di quanto l'hardware diventi piu veloce, ci si puo solo attaccare a filtri e risoluzioni a momenti), ma non è che uno si mette a giocare sulle console per la grafica.
Potenti o meno saranno sempre obsolete in pochi mesi o subito.
Ale55andr0
16-03-2020, 17:59
Veramente, solo la CPU è tantissima roba. In pratica un 3700X che lavora ad efficienza massima.
Rispetto alla CPU bidone attuale, un altro universo.
12.1 tflop con architettura rdna2 sono tanta roba anche loro...ovvio che su pc ci sarà di meglio per allora, ma non tanto da giustificare ne chissà che differenze visive ne, soprattutto, l'in:ciapet: richiesta al portafoglio...
Ton90maz
16-03-2020, 18:09
piu' approfondito l'articolo sul nostro sito:
https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/xbox-series-x-svelate-tutte-le-specifiche-tecniche-ufficiali_87794.html
la ram e' da solo 16GB,ma non ho capito i due bus,10GB con bw a 560GB/s,e 6GB a 336GB/s
interessante il decompressore hw che aiuta il gia' ottimo ssd,raddoppiando in teoria il throughput,permettendo di implementare tecnologie di accesso rapido o istantaneo
come il Quick Resume che permetterà di riprendere la partita interrotta
ma sopratutto:Vuol dire che ad alcuni canali sono collegati chip da 1 GB e ad altri chip da 2 GB. Si intravedeva questa stramberia già nelle foto del pcb di un anno fa, ma non pensavo che l'avrebbero mantenuta nel design finale. Mi aspettavo più una sorta di depistaggio. E' un peccato perché nativamente poteva essere una console da 20 GB di ram.
"Microsoft parla nel complesso di "Xbox Velocity Architecture", ossia di uno stretto legame tra hardware e software che permetterà di caricare in tempo reale aree ampissime per una fruizione istantanea. Con la potenza a disposizione gli sviluppatori potranno eliminare o minimizzare i tempi di caricamento tra i livelli, ma anche creare sistemi di viaggio rapidissimi tra aree del gioco lontane. Il sistema si basa su quattro componenti: SSD NVMe custom, hardware dedicato alla decompressione, l'API DirectStorage e Sampler Feedback Streaming (SFS)."
in pratica non c'e' piu' bisogno di tanta ram,carica quasi al volo quel che serve al momento:eek:Questa mi sa più di supercazzola. Non mi entusiasma l'idea di consumare l'ssd per risparmiare sulla ram :asd:
Io gioco al pc perchè lo preferisco come piattaforma, perchè non amo giocare al divano, perchè preferisco i giochi a disposizione su questa piattaforma, perchè i giochi costano meno e tanti altri motivi.
Cioè chiaro che console piu veloci porteranno a giochi forse graficamente migliori (ma alla fine forse, purtroppo il software diventa piu lento di quanto l'hardware diventi piu veloce, ci si puo solo attaccare a filtri e risoluzioni a momenti), ma non è che uno si mette a giocare sulle console per la grafica.
Potenti o meno saranno sempre obsolete in pochi mesi o subito.Si usa un po' troppo a sproposito la parola obsoleto.
ninja750
16-03-2020, 18:24
con un hardware del genere (e le ovvie ottimizzazioni) il gaming pc ha sempre meno senso.. dovrebbero cominciare a calare il prezzo delle vga dedicate se comprando cpu+mobo+ram si va a spendere 3x il costo della (identica) console
con un hardware del genere (e le ovvie ottimizzazioni) il gaming pc ha sempre meno senso.. dovrebbero cominciare a calare il prezzo delle vga dedicate se comprando cpu+mobo+ram si va a spendere 3x il costo della (identica) console
Sono gli stessi discorsi da 20 anni a questa parte...mai avverati.
Crysis76
16-03-2020, 18:51
comunque sono 8 core senza threading , è un 3700 costum
Bisogna sempre vedere au PC che roba cacciano fuori, ovviamente la console è un portento, ma deve anche tenere botta un ciclo vitale di 5/7 anni, credo che sia Nvidia che AMD presenteranno roba davvero tosta su PC per competere
A64FX+DFI nF4
16-03-2020, 18:58
comunque sono 8 core senza threading , è un 3700 costum
sono 8 core con smt a 3.66GHz o solo 8 core a 3.8GHz
Ton90maz
16-03-2020, 19:09
Bisogna sempre vedere au PC che roba cacciano fuori, ovviamente la console è un portento, ma deve anche tenere botta un ciclo vitale di 5/7 anni, credo che sia Nvidia che AMD presenteranno roba davvero tosta su PC per competere
Personalmente non accetterei niente di meno di una simil 7970-280x :)
Cioè 3/4 del costo di una console e die simile all'apu ma farcito di solo hardware grafico, clock ovviamente più alti.
Ho paura che resterò deluso :rolleyes:
P.S. la big navi probabilmente non farà per me
Crysis76
16-03-2020, 19:13
sono 8 core con smt a 3.66GHz o solo 8 core a 3.8GHz
penso che siano 8 core con una frequenza turbo su tutti i core a 3.66 ,e i 3.8 li prenderà , che so , su tre o quattro core impegnati
non penso che sia un 8/16 per via della dimensione del die
leggendo l'articolo di hu prende i 3.66 su tutti i core e i 3.8 sul singolo core
quindi non è 8/16 come il 3700 ma un 3700 senza threading
Ale55andr0
16-03-2020, 19:20
comunque sono 8 core senza threading , è un 3700 costum
no sono 8 core 16 thread, è ben specificato (smt), solo che a seconda che lo si usi a doppio o singolo thread varia la frequenza:
se usato come 8/8 clocca a 3.8ghz
se usato come 8/16 clocca a 3.6ghz
Crysis76
16-03-2020, 19:22
le prestazione di ryzen sono legate alla comunicazione tra cpu e memoria,
xbox x gddr6 che su pc per il momento siamo fermi a ddr4
Ale55andr0
16-03-2020, 19:22
penso che siano 8 core con una frequenza turbo su tutti i core a 3.66 ,e i 3.8 li prenderà , che so , su tre o quattro core impegnati
non penso che sia un 8/16 per via della dimensione del die
leggendo l'articolo di hu prende i 3.66 su tutti i core e i 3.8 sul singolo core
quindi non è 8/16 come il 3700 ma un 3700 senza threading
no, è già stato detto dal video di digital foundry che ha parlato delle specifiche ufficiali che non ci sara alcun boost: il clock è fisso a 3.6 o 3.8 a seconda che lo si usi in mutli o single thread
minuto 2.47
https://youtu.be/qcY4nRHapmE?t=167
A64FX+DFI nF4
16-03-2020, 19:23
penso che siano 8 core con una frequenza turbo su tutti i core a 3.66 ,e i 3.8 li prenderà , che so , su tre o quattro core impegnati
non penso che sia un 8/16 per via della dimensione del die
leggendo l'articolo di hu prende i 3.66 su tutti i core e i 3.8 sul singolo core
quindi non è 8/16 come il 3700 ma un 3700 senza threading
no sono 3.8GHz fissi se usa solo 8 core e scende a 3.66 se si usa lo smt
(non ci sono boost/turbo neanche sulla gpu)
lo spiega DF in questo video https://youtu.be/qcY4nRHapmE?t=123
Crysis76
16-03-2020, 19:23
.
Vuol dire che ad alcuni canali sono collegati chip da 1 GB e ad altri chip da 2 GB. Si intravedeva questa stramberia già nelle foto del pcb di un anno fa, ma non pensavo che l'avrebbero mantenuta nel design finale. Mi aspettavo più una sorta di depistaggio. E' un peccato perché nativamente poteva essere una console da 20 GB di ram.
Questa mi sa più di supercazzola. Non mi entusiasma l'idea di consumare l'ssd per risparmiare sulla ram :asd:
ok ma se hanno investito in ssd,decompressore HW e api,si saranno fatto i conti,e in effetti non credo che 4GB extra ma nemmeno otto sarebbe stato meglio di un sistema su hd meccanico e pre cache a caso,lento e per lo piu' da cestinare e ricaricare in continuazione per scarsa prevedibilita',e quando ci si riesce e' perche sei su un binario rigido,quindi un'altro compromesso
certo un ssd oggi e' il minimo sindacale,ma comunque se non si gestisce bene il tutto rischi di aumentare i costi inutilmente
Free Gordon
16-03-2020, 21:01
comunque sono 8 core senza threading , è un 3700 costum
No no è un 8/16 come il 3700 normale.
LA cosa che non capisco è come è organizzata la ram..
Ok, sono 5 canali a 64bit (oppure 10 a 32bit)
Ma 10GB hanno molta più banda dei restanti 6... :stordita: :stordita: :stordita:
Finalmente una bella ventata di aria fresca. Certo che 500/600€ di console vs gli attuali 1500 a pari potenza evidenzia un mercato oberpriced ai massimi livelli. La mia 5700x presa a ottobre a 430€ fa capire quanto ne avevamo bisogno.
La versione full su pc a questo punto sembrerebbe una bomba, avremo i 5120sp presumo.
Avrebbe sui 20tflops, corretto?
Spero di rivedere prezzi più consoni da Natale in poi.
Sent from my Pixel 2 XL using Tapatalk
Ton90maz
16-03-2020, 23:08
ok ma se hanno investito in ssd,decompressore HW e api,si saranno fatto i conti,e in effetti non credo che 4GB extra ma nemmeno otto sarebbe stato meglio di un sistema su hd meccanico e pre cache a caso,lento e per lo piu' da cestinare e ricaricare in continuazione per scarsa prevedibilita',e quando ci si riesce e' perche sei su un binario rigido,quindi un'altro compromesso
certo un ssd oggi e' il minimo sindacale,ma comunque se non si gestisce bene il tutto rischi di aumentare i costi inutilmenteSicuramente gli ssd erano inevitabili, ma sarebbe stato ancora meglio con più ram. Il problema è che, giustamente, la coperta è corta.
No no è un 8/16 come il 3700 normale.
LA cosa che non capisco è come è organizzata la ram..
Ok, sono 5 canali a 64bit (oppure 10 a 32bit)
Ma 10GB hanno molta più banda dei restanti 6... :stordita: :stordita: :stordita:Sono 20 a 16 bit :asd:
Su alcuni canali (due per chip) sono collegati chip da 2 GB, sui restanti chip da 1 GB. Si era visto qualcosa di simile su alcune vecchie schede video.
Finalmente una bella ventata di aria fresca. Certo che 500/600€ di console vs gli attuali 1500 a pari potenza evidenzia un mercato oberpriced ai massimi livelli. La mia 5700x presa a ottobre a 430€ fa capire quanto ne avevamo bisogno.
La versione full su pc a questo punto sembrerebbe una bomba, avremo i 5120sp presumo.
Avrebbe sui 20tflops, corretto?
Spero di rivedere prezzi più consoni da Natale in poi.
Sent from my Pixel 2 XL using Tapatalk
A me non dispiacerebbe vedere un chip intermedio da circa 360 mm quadrati con 3840 SP, interfaccia a 384 bit e 6 rasterizzatori.
Oltre ovviamente al jumbo chip con 512 bit/memorie della disperazione a 4096 bit.
Free Gordon
17-03-2020, 00:14
Sono 20 a 16 bit :asd:
Su alcuni canali (due per chip) sono collegati chip da 2 GB, sui restanti chip da 1 GB. Si era visto qualcosa di simile su alcune vecchie schede video.
Se 5 doppi canali sono presi dai chip da 2GB = 10GB, ne restano altri 5 con 1GB, che vorrebbe dire altri 5GB per un totale di 15GB non 16GB... :confused:
Andy1111
17-03-2020, 01:10
Se 5 doppi canali sono presi dai chip da 2GB = 10GB, ne restano altri 5 con 1GB, che vorrebbe dire altri 5GB per un totale di 15GB non 16GB... :confused:
Capace dico una cavolata, possono essere 6x2 e 4x1
mikael84
17-03-2020, 01:30
Sono 20 a 16 bit :asd:
Su alcuni canali (due per chip) sono collegati chip da 2 GB, sui restanti chip da 1 GB. Si era visto qualcosa di simile su alcune vecchie schede video.
Visto così sembra un dual bus, uno a 320 bit asincrono a 14gb/s (10gb), ed uno a 192bit (6gb). Tutto a singola densità.
Con le ddr6 dual 16bit, si collegano 32bit a 1gb (single), 2gb (dual), 4gb, conchiglia 8bit.
Nooooooooo non possiamo più perculare Nvidia con la 970, abbiamo una console 10+6 :asd:
nessuno29
17-03-2020, 06:57
Comunque questa console è una figata, visto che sono povero e voglia di regalare 1500 euro per una scheda video non ne ho, se avrà supporto completo a mouse e tastiera penso che cambierò! Peccato la mancanza di dota 2 ma vabbè basta anche il portatile.
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
mircocatta
17-03-2020, 08:23
Comunque questa console è una figata, visto che sono povero e voglia di regalare 1500 euro per una scheda video non ne ho, se avrà supporto completo a mouse e tastiera penso che cambierò! Peccato la mancanza di dota 2 ma vabbè basta anche il portatile.
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
ma sai che sto facendo lo stesso ragionamento anche io? e anche io sono indeciso per i moba LOL (e proprio dota2!)
comunque, notizia bomba:
https://multiplayer.it/notizie/xbox-series-x-potenza-oltre-25-tflops-durante-ray-tracing.html
DA PRENDERE CON LE PINZE, anche se la news cita una fonte affidabile
"Senza accelerazione hardware questo tipo di lavoro sarebbe potuto essere affidato agli shader, ma tale sforzo avrebbe richiesto da solo oltre 13 TFLOPS", ha spiegato Goossen. "Su Xbox Series X, dunque, tali operazioni vengono affidate a un hardware dedicato e gli shader possono continuare a funzionare in parallelo mantenendo il massimo delle performance."
sbaglio o su nvidia funziona che, con rt, deve ripartire la potenza tra rt e raster?
ps: sinceramente mi sembra fuffa... se una scheda consuma 250w senza rt via raster, in questo caso ne andrebbe a consumare 300 e + per garantire il 100% via raster+ RT... un po improponibile no?
Ale55andr0
17-03-2020, 08:43
"Nel pieno della tradizione, supporteremo una programmazione direct to metal che include costruzione e ottimizzazione di gerarchie di bounding volume"
lo dicevo che con quelle specifiche chi avrà un pc dovrà sudare per starle dietro e spendere una barca di soldi per cpu e vga :sofico:
Gyammy85
17-03-2020, 09:28
ma sai che sto facendo lo stesso ragionamento anche io? e anche io sono indeciso per i moba LOL (e proprio dota2!)
comunque, notizia bomba:
https://multiplayer.it/notizie/xbox-series-x-potenza-oltre-25-tflops-durante-ray-tracing.html
DA PRENDERE CON LE PINZE, anche se la news cita una fonte affidabile
"Senza accelerazione hardware questo tipo di lavoro sarebbe potuto essere affidato agli shader, ma tale sforzo avrebbe richiesto da solo oltre 13 TFLOPS", ha spiegato Goossen. "Su Xbox Series X, dunque, tali operazioni vengono affidate a un hardware dedicato e gli shader possono continuare a funzionare in parallelo mantenendo il massimo delle performance."
sbaglio o su nvidia funziona che, con rt, deve ripartire la potenza tra rt e raster?
ps: sinceramente mi sembra fuffa... se una scheda consuma 250w senza rt via raster, in questo caso ne andrebbe a consumare 300 e + per garantire il 100% via raster+ RT... un po improponibile no?
Il soc starà in max 250 watt, 50 watt di cpu ad essere larghi e sui 200 la gpu, considerando il +50% di perf/watt quadra tutto
"Nel pieno della tradizione, supporteremo una programmazione direct to metal che include costruzione e ottimizzazione di gerarchie di bounding volume"
lo dicevo che con quelle specifiche chi avrà un pc dovrà sudare per starle dietro e spendere una barca di soldi per cpu e vga :sofico:
Basterà fare i porting nativi senza dx11 ripatchate a dx12
bmw320d150cv
17-03-2020, 12:03
"Nel pieno della tradizione, supporteremo una programmazione direct to metal che include costruzione e ottimizzazione di gerarchie di bounding volume"
lo dicevo che con quelle specifiche chi avrà un pc dovrà sudare per starle dietro e spendere una barca di soldi per cpu e vga :sofico:
quando ho detto che con le nuove consolle un 4/8 intel-amd non sarebbe piu bastato mi han preso per scemo...
dopo queste specifiche lo riconfermo ;)
Teratoxis
17-03-2020, 12:27
Quindi una console potente, pubblicizzata espressamente come potente. Quanto la faranno pagare al lancio, 699€ ?
C'è qualcuno di voi ottimista riguardo a big navi lato prezzi, cioè che li abbasserà nella fascia alta, invece di andare a piazzarcisi insieme a Nvidia?
Ale55andr0
17-03-2020, 12:31
quando ho detto che con le nuove consolle un 4/8 intel-amd non sarebbe piu bastato mi han preso per scemo...
dopo queste specifiche lo riconfermo ;)
io uguale. C'era anche chi diceva un 6 core basta e avanza un 8 è inutile :rotfl:
non solo ce lo hanno piazzato, ma è pure cloccato a bestia per quel piccolo case e considerando che è una apu con gpu da 12tflop e passa :asd:
mircocatta
17-03-2020, 12:45
Quindi una console potente, pubblicizzata espressamente come potente. Quanto la faranno pagare al lancio, 699€ ?
C'è qualcuno di voi ottimista riguardo a big navi lato prezzi, cioè che li abbasserà nella fascia alta, invece di andare a piazzarcisi insieme a Nvidia?
AMD ha detto che con rdna2 vogliono fare quello che ryzen ha fatto con il mercato CPU, quindi chissà... Speriamo
bagnino89
17-03-2020, 12:55
io uguale. C'era anche chi diceva un 6 core basta e avanza un 8 è inutile :rotfl:
non solo ce lo hanno piazzato, ma è pure cloccato a bestia per quel piccolo case e considerando che è una apu con gpu da 12tflop e passa :asd:
Del resto, per giocare a frame rate elevati, serve anche una CPU con clock elevato. Non avevano scelta.
Ale55andr0
17-03-2020, 13:40
Del resto, per giocare a frame rate elevati, serve anche una CPU con clock elevato. Non avevano scelta.
non scordiamo che sono console per il 4k nativo e a quella risoluzione la cpu ancora oggi non fa moltissima differenza al punto da essere un collo di bottiglia per i 60fps sul 4k. Per me ci son andati giù alla grande perchè con la scorsa generazione erano troppo strozzati e con questa, oltre al frame rate, vogliono anche sfruttare le risorse extra per migliorare interattività e simulazione dei mondi di gioco (migliore ia, più png, fisica ecc. e per quello serve una cpu cazzuta)
Domani è il turno di ps5, vediamo!
Sent from my Pixel 2 XL using Tapatalk
Spider-Mans
17-03-2020, 14:53
Domani è il turno di ps5, vediamo!
Sent from my Pixel 2 XL using Tapatalk
si vocifera anche piu potente (13tflops + architettura ray)
la ps5 sara un mostro
non oso immaginare con tale potenza cosa tireranno fuori santamonica e naughty dog e guerrilla :oink:
dayone sicuro
ben su console la amd sta facendo un lavorone (ma grazie alle collaborazioni e soldi di microsoft e sony)... ad oggi briciole per i pcisti rossastri e verdognoli :asd:
Jeetkundo
17-03-2020, 15:32
si vocifera anche piu potente (13tflops + architettura ray)
la ps5 sara un mostro
non oso immaginare con tale potenza cosa tireranno fuori santamonica e naughty dog e guerrilla :oink:
dayone sicuro
ben su console la amd sta facendo un lavorone (ma grazie alle collaborazioni e soldi di microsoft e sony)... ad oggi briciole per i pcisti rossastri e verdognoli :asd:
Guarda che I teraflop non sono tutto eh. Lo si è già detto in ogni dove.
E a fine anno se dio vuole arrivano pure le vga amd e Nvidia ;)
Inviato da Tapatalk
mikael84
17-03-2020, 15:57
Comunque questa console è una figata, visto che sono povero e voglia di regalare 1500 euro per una scheda video non ne ho, se avrà supporto completo a mouse e tastiera penso che cambierò! Peccato la mancanza di dota 2 ma vabbè basta anche il portatile.
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Non penso che con Ampere e navi big, servano 1500 euro di GPU per quelle prestazioni.
E' come se 2 anni fa, ti avessero proposto una console con 1700 e gtx 1080.
Schede che oggi si valgono 200 usate e 300 nuove (di pari grado).;)
ma sai che sto facendo lo stesso ragionamento anche io? e anche io sono indeciso per i moba LOL (e proprio dota2!)
comunque, notizia bomba:
https://multiplayer.it/notizie/xbox-series-x-potenza-oltre-25-tflops-durante-ray-tracing.html
DA PRENDERE CON LE PINZE, anche se la news cita una fonte affidabile
"Senza accelerazione hardware questo tipo di lavoro sarebbe potuto essere affidato agli shader, ma tale sforzo avrebbe richiesto da solo oltre 13 TFLOPS", ha spiegato Goossen. "Su Xbox Series X, dunque, tali operazioni vengono affidate a un hardware dedicato e gli shader possono continuare a funzionare in parallelo mantenendo il massimo delle performance."
sbaglio o su nvidia funziona che, con rt, deve ripartire la potenza tra rt e raster?
ps: sinceramente mi sembra fuffa... se una scheda consuma 250w senza rt via raster, in questo caso ne andrebbe a consumare 300 e + per garantire il 100% via raster+ RT... un po improponibile no?
Si le attuali Turing hanno una ripartizione per frame.
una 2080s ad esempio, ha circa 92tf totali per RT e 93TF FP16 via tensor.
Se prendiamo un gioco abbastanza tosto come Metro exodus in RT hig, servono circa 23tf (rt) e 9/10 fp16, mentre in ultra si arriva a percentuali più elevate.
Una 2080 in RT al 40% arriva a 36/37TF utilizzabili.
Ovviamente parliamo di una GPU sperimentale, che al debutto console sarà già morta.;)
"Nel pieno della tradizione, supporteremo una programmazione direct to metal che include costruzione e ottimizzazione di gerarchie di bounding volume"
lo dicevo che con quelle specifiche chi avrà un pc dovrà sudare per starle dietro e spendere una barca di soldi per cpu e vga :sofico:
Neppure più di tanto. Parliamo di un chip new gen, non relegato a questa.
Al debutto dei nuovi ryzen, un 3700x crollerà di brutto, come è crollato il 2700x, e la GPU potrebbe passare in fascia mid.
2 anni fa, avresti avuto 1700 liscio ed equivalente gtx 1080.
Oggi parleresti già di fermacarte.;)
Ma infatti parliamo di roba che uscirà a dicembre, quindi si faranno paragoni con le schede di allora.
Ton90maz
17-03-2020, 16:54
Visto così sembra un dual bus, uno a 320 bit asincrono a 14gb/s (10gb), ed uno a 192bit (6gb). Tutto a singola densità.Come fanno ad essere a singola densità? Solo una parte lo è.
non scordiamo che sono console per il 4k nativo e a quella risoluzione la cpu ancora oggi non fa moltissima differenza al punto da essere un collo di bottiglia per i 60fps sul 4k. Per me ci son andati giù alla grande perchè con la scorsa generazione erano troppo strozzati e con questa, oltre al frame rate, vogliono anche sfruttare le risorse extra per migliorare interattività e simulazione dei mondi di gioco (migliore ia, più png, fisica ecc. e per quello serve una cpu cazzuta)In questa generazione hanno anche avuto più culo. I core zen per dimensione sono praticamente come i core jaguar nella scorsa generazione, solo che, a questo giro, i due mini francobolli sono dei piccoli mostriciattoli, per gli standard di oggi.
Guarda che I teraflop non sono tutto eh. Lo si è già detto in ogni dove.
E a fine anno se dio vuole arrivano pure le vga amd e Nvidia ;)
Inviato da TapatalkNon sono tutto ma già l'xbox ha un clock rivelatosi decisamente più alto del previsto. Non ha un grande svantaggio rispetto alla 5700 xt. Ha pure una banda passante superiore.
Ton90maz
17-03-2020, 16:57
Ma infatti parliamo di roba che uscirà a dicembre, quindi si faranno paragoni con le schede di allora.
Sì, ma acquistare una scheda video con questa prospettiva non è di certo il massimo. Solo che molta gente non è consapevole del genere di console che usciranno. Ci sono tante aquile convinte che basta una 2060 per superare qualunque console :asd:
Gyammy85
17-03-2020, 17:04
Ma infatti parliamo di roba che uscirà a dicembre, quindi si faranno paragoni con le schede di allora.
Quindi? 2080ti perf in 300 mm2 e 200 watt, mi sembra un'ottima premessa per la futura mid di AMD
mikael84
17-03-2020, 17:06
Ma infatti parliamo di roba che uscirà a dicembre, quindi si faranno paragoni con le schede di allora.
Amen:)
E' come se due anni fa, parlassimo di una GPU simil 1080.
Come fanno ad essere a singola densità? Solo una parte lo è.
Ti rigiro la domanda:p
Come fanno ad essere a doppia densità?
Un 320 bit@ 14gb/s ha 20gb solo quello.
Qua parlano di 16gb totali, su un bus a 320 ed uno a 192.
Quindi 10+6.
Sì, ma acquistare una scheda video con questa prospettiva non è di certo il massimo. Solo che molta gente non è consapevole del genere di console che usciranno. Ci sono tante aquile convinte che basta una 2060 per superare qualunque console :asd:
9 mesi in ambito informatico sono tanti, soprattutto quando non abbiamo novità da un pezzo. Come dicevo, le console dovranno essere paragonate alle controparti della stessa generazione, dove una 3060 (ed equivalente AMD) probabilmente sarà vicina come prestazioni. Parlare di roba odierna è abbastanza fuori luogo, la mia 2080 sarà il minimo sindacale per fare girare i veri next gen e probabilmente arrancherà in RT.
Comunque sono situazioni che si ripetono in modo abbastanza ciclico, ormai sono abituato :asd:
Quindi? 2080ti perf in 300 mm2 e 200 watt, mi sembra un'ottima premessa per la futura mid di AMD
Sui 300mm² non ne sarei sicuro, sul resto ok, ma vorrei capire cosa c'entra il "quindi" con quello che ho scritto...:stordita:
giovanbattista
17-03-2020, 17:33
Un breve estratto:
Vulkan Ray Tracing consists of a number of Vulkan, SPIR-V, and GLSL extensions, some of which are optional. The primary VK_KHR_ray_tracing extension provides support for acceleration structure building and management, ray tracing shader stages and pipelines, and ray query intrinsics for all shader stages. VK_KHR_pipeline_library provides the ability to provide a set of shaders which can be efficiently linked into ray tracing pipelines. VK_KHR_deferred_host_operations enables intensive driver operations, including ray tracing pipeline compilation or CPU-based acceleration structure construction to be offloaded to application-managed CPU thread pools.
Vulkan Ray Tracing shaders are SPIR-V binaries which use two new extensions. The SPV_KHR_ray_tracing SPIR-V extension adds support for ray tracing shader stages and instructions; SPV_KHR_ray_query adds support for ray query shader instructions. Developers can generate those binaries in GLSL using two new GLSL extensions, GLSL_EXT_ray_tracing and GLSL_EXT_ray_query, which are supported in the open source glslang compiler. Engineers at Khronos member companies, including NVIDIA, have also added support for the SPIR-V extensions to DXC, Microsoft's open source HLSL compiler, enabling Vulkan Ray Tracing SPIR-V shaders to be authored in HLSL using the syntax defined by Microsoft, with minimal modifications.
Completo
https://www.techpowerup.com/264829/khronos-group-releases-vulkan-ray-tracing
Ale55andr0
17-03-2020, 19:35
si vocifera anche piu potente (13tflops + architettura ray)
la ps5 sara un mostro
non oso immaginare con tale potenza cosa tireranno fuori santamonica e naughty dog e guerrilla :oink:
dayone sicuro
https://twitter.com/jasonschreier/status/1239932860401881091
...comunque, dubito sia più potente ps5, anche se la vedo comunque vicina e con ssd più veloce
ben su console la amd sta facendo un lavorone (ma grazie alle collaborazioni e soldi di microsoft e sony)... ad oggi briciole per i pcisti rossastri e verdognoli :asd:
giustamente, infatti sono sony e microsoft a progettare le apu, aemmedì ci mette solo il marchio perchè zen 2 rdna2 non sono roba sua, ci volevano sony e microsft a spiegargli come farle :fagiano:
proprio non vi riesce a non sminuire in qualche modo for free anche quando "ne parlate bene" :asd:
Ton90maz
17-03-2020, 20:28
Quindi? 2080ti perf in 300 mm2 e 200 watt, mi sembra un'ottima premessa per la futura mid di AMDsta prendendo il volo :asd:
Magari eh, ma vorrebbe dire che è un'architettura miracolosa. Io credo che la 2080 ti sarebbe possibile più in una roba da 360 mm quadrati, con 6 geometri e 96 roppatori
Amen:)
E' come se due anni fa, parlassimo di una GPU simil 1080.
Ti rigiro la domanda:p
Come fanno ad essere a doppia densità?
Un 320 bit@ 14gb/s ha 20gb solo quello.
Qua parlano di 16gb totali, su un bus a 320 ed uno a 192.
Quindi 10+6.L'ho interpretato così: su 192 bit hanno collegato 6 chip a doppia densità e sui restanti 128 bit hanno messo 4 chip da 1 GB. Cioè fino a 10 GB hanno la banda completa, poi scende a quella corrispondente a un bus da 192 bit.
Ale55andr0
17-03-2020, 21:18
sta prendendo il volo :asd:
Magari eh, ma vorrebbe dire che è un'architettura miracolosa. Io credo che la 2080 ti sarebbe possibile più in una roba da 360 mm quadrati, con 6 geometri e 96 roppatori
t.
non vedo quale "miracolo" occorra: con 9.7tflop rdna1 va fra 2070 e 2070s, con 12.1 tflop1 e rdna2 (che mi par ovvio che faccia meglio come architettura, per poco che sia) non può che superare la 2080, e quindi essere su quel target li' all'incirca. Il resto sta alla bravura di chi usa quella potenza...
comunque visto che lo fai notare, chissà quanti geo e rop hanno le nuove console :confused:
non vedo quale "miracolo" occorra: con 9.7tflop rdna1 va fra 2070 e 2070s, con 12.1 tflop1 e rdna2 (che mi par ovvio che faccia meglio come architettura, per poco che sia) non può che superare la 2080, e quindi essere su quel target li' all'incirca. Il resto sta alla bravura di chi usa quella potenza...
comunque visto che lo fai notare, chissà quanti geo e rop hanno le nuove console :confused:Sono d'accordo, a parte l'esistenza di qualche magagna che andrà a limitarla fortemente, vista così è una bestia.
Da quello che si sa si può supporre la grandezza e la potenza del chippone che vedremo lato PC invece?
Sent from my Pixel 2 XL using Tapatalk
mircocatta
17-03-2020, 23:49
in horizon non si gioca? ahhhhh, ok
Ale55andr0
17-03-2020, 23:57
in horizon non si gioca? ahhhhh, ok
stai rispondendo al clone di qualche bannato :asd:
Non sapevo che il genere story driven non facesse parte dei videogiochi. Da quando?
Sent from my Pixel 2 XL using Tapatalk
mikael84
18-03-2020, 00:28
Quindi? 2080ti perf in 300 mm2 e 200 watt, mi sembra un'ottima premessa per la futura mid di AMD
Sinceramente sei capace di spiegarmi, come possa una GPU da 3328st, pareggiare una GPU da 4352cc, aventi bene o male un IPC simile? Considerando che quest'ultima a pari cc è superiore?
A pari clock, la 2080ti produce 16,2TF, senza considerare il vantaggio via rop's, primitive.
https://i.postimg.cc/sD4jZ1KL/gyammy.png
Ho preso tutti i vulkan a basso livello e dx12, non unreal o dx11.
La 5700xt supera la 5700 il 12%
La 5700xt ha un vantaggio ALU del 25% (7,8/9,7), che è la stessa che corre tra 5700xt e xbox (9,75/12,1).
La BW è sicuramente un vantaggio, ma da qui a spremere tutto quell'HW.:p
L'ho interpretato così: su 192 bit hanno collegato 6 chip a doppia densità e sui restanti 128 bit hanno messo 4 chip da 1 GB. Cioè fino a 10 GB hanno la banda completa, poi scende a quella corrispondente a un bus da 192 bit.
Aspè che baracca hai creato. "4 porte 3 sedili, cit":p :sofico:
Allora, da quello che si legge sono 16gb totali, ma 10 a 560gb/s e 6 a 336gb/s.
Con il tuo collegamento, per accedere ai 560gb/s, servono tutti i 16gb, e gli altri 6?:sofico:
comunque visto che lo fai notare, chissà quanti geo e rop hanno le nuove console :confused:
4 raster e 64 rop's.
Per 6 avrebbe un rapporto array completamente no sense.
Sicuramente 896st x4 con 2 DCU ridondanti.;)
Boh io continuo a non capire tutta questa eccitazione per ps5.
E' come essere eccitati per una 2070/2070s ad inizio 2019.
Ma a livello di giochi di cosa parliamo...la gran parte di quelle che sarebbero state esclusive la generazione prima (Metal Gear, Red Dead, Detroit: Become Human) sono uscite anche su pc..
Siete acciecati dal fatto che siano piuttosto corazzate, ma per quando usciranno quelle console..Il 3700x avrà fatto la fine del 2700 e ci sarà la prossima gen ryzen..A 350 euro si compreranno gpu veloci quanto o piu di quella nell'apu PS5...parliamo di cosa..di un +15/20 % dalla 5700 xt che è una gpu di fascia media oggigiorno e già non lo sarà per quando esce la ps5..?
Sinceramente sei capace di spiegarmi, come possa una GPU da 3328st, pareggiare una GPU da 4352cc, aventi bene o male un IPC simile? Considerando che quest'ultima a pari cc è superiore?
A pari clock, la 2080ti produce 16,2TF, senza considerare il vantaggio via rop's, primitive.
https://i.postimg.cc/sD4jZ1KL/gyammy.png
Ho preso tutti i vulkan a basso livello e dx12, non unreal o dx11.
La 5700xt supera la 5700 il 12%
La 5700xt ha un vantaggio ALU del 25% (7,8/9,7), che è la stessa che corre tra 5700xt e xbox (9,75/12,1).
La BW è sicuramente un vantaggio, ma da qui a spremere tutto quell'HW.:p
Credo intendesse le prossime desktop (grazie al +50% Power efficiency sbandierato nel financial day), o almeno lo spero.
Le console saranno ben altro...
Ton90maz
18-03-2020, 02:45
non vedo quale "miracolo" occorra: con 9.7tflop rdna1 va fra 2070 e 2070s, con 12.1 tflop1 e rdna2 (che mi par ovvio che faccia meglio come architettura, per poco che sia) non può che superare la 2080, e quindi essere su quel target li' all'incirca. Il resto sta alla bravura di chi usa quella potenza...
comunque visto che lo fai notare, chissà quanti geo e rop hanno le nuove console :confused:Perché non tutto l'hardware scala in modo proporzionale e, a meno di miglioramenti di ipc, non c'è la certezza che addirittura superi la 2080. Ho il dubbio che ce ne stiano più di 4 e 64. E' già tanto che hanno messa tutta quella roba in 360 mm quadrati.
Aspè che baracca hai creato. "4 porte 3 sedili, cit":p :sofico:
Allora, da quello che si legge sono 16gb totali, ma 10 a 560gb/s e 6 a 336gb/s.
Con il tuo collegamento, per accedere ai 560gb/s, servono tutti i 16gb, e gli altri 6?:sofico:Praticamente sì :asd:
Perché tutti e 16? E' una sorta di flex mode questa.
Boh io continuo a non capire tutta questa eccitazione per ps5.
E' come essere eccitati per una 2070/2070s ad inizio 2019.
Ma a livello di giochi di cosa parliamo...la gran parte di quelle che sarebbero state esclusive la generazione prima (Metal Gear, Red Dead, Detroit: Become Human) sono uscite anche su pc..
Siete acciecati dal fatto che siano piuttosto corazzate, ma per quando usciranno quelle console..Il 3700x avrà fatto la fine del 2700 e ci sarà la prossima gen ryzen..A 350 euro si compreranno gpu veloci quanto o piu di quella nell'apu PS5...parliamo di cosa..di un +15/20 % dalla 5700 xt che è una gpu di fascia media oggigiorno e già non lo sarà per quando esce la ps5..?Una cpu di fascia media da 400 euro. Per avere una scheda video significativamente meglio di una console (parlo della xbox), facciamo del 20%, amd dovrebbe vendere a 350 euro una scheda che va ben il 65% in più rispetto alla 5700. Cioè sarebbe una roba più vicina alla 2080 ti che a qualunque altra scheda. Io non sono così ottimista.
L'eccitazione è il minimo, considerando il boost che i giochi faranno con le nuove console grazie alle nuove apu, ma ho anche un po' di preoccupazione.
Perché i produttori di hardware non rispondono in base alle console esistenti ma alle leggi di mercato. Se i consumatori si riveleranno poco svegli (e lo sono, sto collezionando una serie di screen da far accapponare la pelle), perché offrire dei buoni prodotti?
La cpu delle console sarà superata? Senz'altro ma non è questo il punto, ora programmeranno avendo in mente ben 14 threads molto più veloci da sfruttare. Di sicuro non da subito, visto che la potenza extra per core non renderà necessaria la parallelizzazione estrema, ma col tempo e con dei titoli più pesanti...
Una cpu di fascia media da 400 euro. Per avere una scheda video significativamente meglio di una console (parlo della xbox), facciamo del 20%, amd dovrebbe vendere a 350 euro una scheda che va ben il 65% in più rispetto alla 5700. Cioè sarebbe una roba più vicina alla 2080 ti che a qualunque altra scheda. Io non sono così ottimista.
Boh, 2 anni fa a 350 euro circa compravi una 1070, ora compri una 5700 xt che va circa il 40 % piu veloce, per il 2021 non trovo assurdo comprare una gpu nvidia/amd che vada all'incirca il 40% in piu della 5700xt. Forse sono troppo ottimista, non so.
Xbox nuova sono 360 mm^2 di silicio e include cpu e gpu.
Con le rese migliori a 7nm e i prezzi del silicio che scendono non vedo così improbabile tutto ciò.
Altrimenti le nuove console costeranno semplicemente tanto alla release com'è sempre stato tranne per la gen corrente che sono uscite a prezzi umani. Il silicio costa, le ram costano, nvme ssd da 1tb costa, i controller costano, i lettori ottici costano, ecc. Non credo possano uscire a meno di 600 euro e poi abbassarsi con l'ulteriore maturazione dei nodi.
:) Almeno per xbox terranno buone le vecchie console per 2 anni, perciò credo starò buono con gli acquisti per un pò!
Al max upgrade della gpu se a prezzi umani!
mircocatta
18-03-2020, 10:44
Boh, 2 anni fa a 350 euro circa compravi una 1070, ora compri una 5700 xt che va circa il 40 % piu veloce, per il 2021 non trovo assurdo comprare una gpu nvidia/amd che vada all'incirca il 40% in piu della 5700xt. Forse sono troppo ottimista, non so.
Xbox nuova sono 360 mm^2 di silicio e include cpu e gpu.
Con le rese migliori a 7nm e i prezzi del silicio che scendono non vedo così improbabile tutto ciò.
Altrimenti le nuove console costeranno semplicemente tanto alla release com'è sempre stato tranne per la gen corrente che sono uscite a prezzi umani. Il silicio costa, le ram costano, nvme ssd da 1tb costa, i controller costano, i lettori ottici costano, ecc. Non credo possano uscire a meno di 600 euro e poi abbassarsi con l'ulteriore maturazione dei nodi.
600€ sarebbe regalata
imho stiamo dai 799€ in su... d'altronde non è che le vecchie console smetteranno improvvisamente di vendere o esser prodotte. per almeno un anno credo che vedremo sugli scaffali entrambe le proposte, con videogiochi sviluppati per entrambe le gen di console..
per forza di cose questa next gen avrà un prezzo (molto) più alto, come è stato per la serie gtx1000 e rtx2000 nei primi 6 mesi
Ma infatti parliamo di roba che uscirà a dicembre, quindi si faranno paragoni con le schede di allora.
Dicembre .... Forse
https://www.gamesradar.com/strong-likelihood-that-ps5-and-xbox-series-x-may-be-delayed-due-to-covid-19-analyst-says/
Il Coronavirus potrebbe riservare molte sorprese :stordita:
Sì, ma acquistare una scheda video con questa prospettiva non è di certo il massimo. Solo che molta gente non è consapevole del genere di console che usciranno. Ci sono tante aquile convinte che basta una 2060 per superare qualunque console :asd:
Beh ... qualsiasi console che si può comprare oggi di sicuro :p
Per il resto ... comprare HW non è mai stato un investimento longevo :fagiano:
Altrimenti le nuove console costeranno semplicemente tanto alla release com'è sempre stato tranne per la gen corrente che sono uscite a prezzi umani. Il silicio costa, le ram costano, nvme ssd da 1tb costa, i controller costano, i lettori ottici costano, ecc. Non credo possano uscire a meno di 600 euro e poi abbassarsi con l'ulteriore maturazione dei nodi.
A sentire gli analisti la prossima generazione di console costerà almeno 100$ in più solo di costi di produzione :mc:
Ale55andr0
18-03-2020, 12:24
Boh io continuo a non capire tutta questa eccitazione per ps5.
E' come essere eccitati per una 2070/2070s ad inizio 2019.
Ma a livello di giochi di cosa parliamo...la gran parte di quelle che sarebbero state esclusive la generazione prima (Metal Gear, Red Dead, Detroit: Become Human) sono uscite anche su pc..
Siete acciecati dal fatto che siano piuttosto corazzate, ma per quando usciranno quelle console..Il 3700x avrà fatto la fine del 2700 e ci sarà la prossima gen ryzen..A 350 euro si compreranno gpu veloci quanto o piu di quella nell'apu PS5...parliamo di cosa..di un +15/20 % dalla 5700 xt che è una gpu di fascia media oggigiorno e già non lo sarà per quando esce la ps5..?
beh, ma che discorso è? è ovvio che più si va avanati più il pc si evolve, ma se si parte da una base già ben superiore, i proporzione, rispetto quanto faceva all'epoca la precedente generazione, specie lato cpu, ci si eccita eccome perchè avremo titoli nettamente migliori. Qua pare che vi siate scordando che la scorsa generazione partì con un hardware che era già fascia media due anni prima! e con una cpu da tablet per giunta :asd: ora invece abbiamo una cpu che è di fascia alta/medioalta già per un pc attuale e comunque superiore a quella di molti pc dignitosi, mio incluso :asd: e pure giochi pensati per SFRUTTARE nativamente un ssd (e no, non basta dire che tanto si aveva un ssd da prima su pc, se i giochi non erano comunque contemplato per usarli al meglio nativamente...potenzialmente ora si avranno mondi di gioco con lod e dimensioni spaventose grazie a questa soluzione e tutto in un continuum senza caricamenti)
beh, ma che discorso è? è ovvio che più si va avanati più il pc si evolve, ma se si parte da una base già ben superiore, i proporzione, rispetto quanto faceva all'epoca la precedente generazione, specie lato cpu, ci si eccita eccome perchè avremo titoli nettamente migliori. Qua pare che vi siate scordando che la scorsa generazione partì con un hardware che era già fascia media due anni prima! e con una cpu da tablet per giunta :asd: ora invece abbiamo una cpu che è di fascia alta/medioalta già per un pc attuale e comunque superiore a quella di molti pc dignitosi, mio incluso :asd:
Questa storia dei titoli migliori lascia sempre il tempo che trova.
Chissà se riuscirete mai a capire che ormai da oltre 10 anni la resa visiva di un gioco è ben poco legata all'hardware sottostante ma soprattutto al lavoro umano di programmatori e disegnatori.
A livello di API grafiche ci siamo spostati poco e nulla da DX 11, le DX 12 hanno introdotto api a piu basso livello ma ben poche novità.
Fare giochi belli costa, fare texture dettagliate costa molto piu` tempo, fare modelli piu curati costa di piu, implementare effetti visivi costa, e i budget sono sempre quelli, puoi anche dare a tutti hardware 4 volte piu potente, la grafica non cambia molto.
Questa delle console e del loro hardware è una scusa che lascia il tempo che trova.
Non è che metro su pc sia tarpato perchè deve andare sull'apu della xbox one su. Come metro così tanti altri giochi.
Tra l'altro visto che per gli anni a venire i giochi su ps5 verranno rilasciati ancora a lungo per ps4 e one il limite inferiore rimane sempre quello.
Ale55andr0
18-03-2020, 12:32
Perché non tutto l'hardware scala in modo proporzionale e, a meno di miglioramenti di ipc, non c'è la certezza che addirittura superi la 2080. Ho il dubbio che ce ne stiano più di 4 e 64. E' già tanto che hanno messa tutta quella roba in 360 mm quadrati.
è ovvio che ci sarà un miglioramento di ipc, a oggi generazione dopo generazione per poco che sia a pari clock/cu sono sempre andate meglio con i piccoli aggiustamenti del caso sull'architettura, e con rdna 1 hanno fatto un bel salto proprio in tal senso. Non c'e la certezza che superi la 2080? beh certo, hanno aggiunto 1000sp, più banda ecc, per migliorare massimo del 5% rispetto una 5700XT, e in discesa e a folle, ovviamente :asd:
Nei titoli scritti per amd già oggi la 5700xt su PC (!) prende la 2080, figurati scrivendo nativamente per la console con quella potenza e l'ultima evoluzione dell'architttura. E' più che ovvio che la supererà, poi certo, mica del 40%, ma quello è altro discorso
Ale55andr0
18-03-2020, 14:08
edit doppio
Ale55andr0
18-03-2020, 14:11
Tra l'altro visto che per gli anni a venire i giochi su ps5 verranno rilasciati ancora a lungo per ps4 e one il limite inferiore rimane sempre quello.
questa è una tua asserizione basata non so su cosa: non mi risulta che su ps 3 siano usciti della next gen. Semmai qualcosina, ma al contrario coi vari remaster :asd:
Ci sarà un crossgen solo il primo periodo, com'è ovvio che sia, ma a parte quella fase, che non è "a lungo" poi escono solo titoli di "attuale generazione per la generazione del momento", mica esce l'equivalente di ogni titolo per le console retro, a meno che mi sono perso, chessò, the witcher 3 per PS3, tu lo hai visto mica?
Periodo crossgen dura al massimo un anno, ma i veri e propri primi titoli next gen non arriveranno prima del 2022.
Ton90maz
18-03-2020, 15:53
Questa storia dei titoli migliori lascia sempre il tempo che trova.
Chissà se riuscirete mai a capire che ormai da oltre 10 anni la resa visiva di un gioco è ben poco legata all'hardware sottostante ma soprattutto al lavoro umano di programmatori e disegnatori.
A livello di API grafiche ci siamo spostati poco e nulla da DX 11, le DX 12 hanno introdotto api a piu basso livello ma ben poche novità.
Fare giochi belli costa, fare texture dettagliate costa molto piu` tempo, fare modelli piu curati costa di piu, implementare effetti visivi costa, e i budget sono sempre quelli, puoi anche dare a tutti hardware 4 volte piu potente, la grafica non cambia molto.
Questa delle console e del loro hardware è una scusa che lascia il tempo che trova.
Non è che metro su pc sia tarpato perchè deve andare sull'apu della xbox one su. Come metro così tanti altri giochi.
Tra l'altro visto che per gli anni a venire i giochi su ps5 verranno rilasciati ancora a lungo per ps4 e one il limite inferiore rimane sempre quello.Da 10 anni la resa visiva è poco legata all'hardware però, casualmente, è migliorata tantissimo appena sono state abbandonate le vecchie console. come mai?
A parte che è inutile parlarne, basta aspettare un annetto o due per vedere i risultati.
è ovvio che ci sarà un miglioramento di ipc, a oggi generazione dopo generazione per poco che sia a pari clock/cu sono sempre andate meglio con i piccoli aggiustamenti del caso sull'architettura, e con rdna 1 hanno fatto un bel salto proprio in tal senso. Non c'e la certezza che superi la 2080? beh certo, hanno aggiunto 1000sp, più banda ecc, per migliorare massimo del 5% rispetto una 5700XT, e in discesa e a folle, ovviamente :asd:
Nei titoli scritti per amd già oggi la 5700xt su PC (!) prende la 2080, figurati scrivendo nativamente per la console con quella potenza e l'ultima evoluzione dell'architttura. E' più che ovvio che la supererà, poi certo, mica del 40%, ma quello è altro discorso
A parte che ho scritto male, ma intendevo un significativo aumento di ipc. Comunque vedremo, in assenza di prove è impossibile stabilire le performance esatte o se l'aumento di ipc sarà così alto.
I 768 cosi in più però vanno sfruttati. Già tra 2304 e 2560 non c'è un aumento 1:1 in performance, figuriamoci con 3000 e passa. La banda passante è sì superiore del 20% ma è condivisa con la cpu e la gpu ha un leggero svantaggio legato al clock.
Io mi aspetto un +20% circa rispetto alla 5700 xt stock (quindi una 2080), che è già tanta roba.
Ale55andr0
18-03-2020, 16:36
A parte che ho scritto male, ma intendevo un significativo aumento di ipc. Comunque vedremo, in assenza di prove è impossibile stabilire le performance esatte o se l'aumento di ipc sarà così alto.
I 768 cosi in più però vanno sfruttati. Già tra 2304 e 2560 non c'è un aumento 1:1 in performance, figuriamoci con 3000 e passa. La banda passante è sì superiore del 20% ma è condivisa con la cpu e la gpu ha un leggero svantaggio legato al clock.
Io mi aspetto un +20% circa rispetto alla 5700 xt stock (quindi una 2080), che è già tanta roba.
stai dimenticando che però il progetto di memoria condivisa è ottimizzato e pensato per un certo uso, e non puoi assimilarlo a quanto accade (su pc) 1:1, come tieni a dire :Prrr:
Nulla sappiamo poi su quanto bandwidth starved sia rdna 2 rispetto a rdna 1, no perchè ci si scorda ancora che è una architettura più evoluta e che quindi ha miglioramenti...
Comunque no, non vedremo nulla, quantomeno a livello di conferma numerica: mica ci fanno girare 3dmark sull play 5 :asd:
Vedremo.... graficamente, titoli magnifici e in 4k, tanto basta a "misurare" rispetto a quello che farà una 5700xt su que medesimii titoli e a quella risoluzione... :)
...cmq, ancora 20 minuti e, si spera, sapremo anche i numeri di ps5 e della sua gpu... :Perfido:
https://www.youtube.com/watch?v=ph8LyNIT9sg&feature=youtu.be
questa è una tua asserizione basata non so su cosa: non mi risulta che su ps 3 siano usciti della next gen. Semmai qualcosina, ma al contrario coi vari remaster :asd:
Ci sarà un crossgen solo il primo periodo, com'è ovvio che sia, ma a parte quella fase, che non è "a lungo" poi escono solo titoli di "attuale generazione per la generazione del momento", mica esce l'equivalente di ogni titolo per le console retro, a meno che mi sono perso, chessò, the witcher 3 per PS3, tu lo hai visto mica?
PS4 e PS3 non avevano la stessa architettura, PS4 e PS5 si.
Sforneranno qualche, poca, esclusiva per PS5 per convincerti a comprarla ma stai tranquillo che da qual al 2025 il 95% dei giochi uscirà anche per la 4, ci metterei la mano sul fuoco, non c'è alcun motivo per non rilasciare sulla 4 quando lo sforzo di sviluppo è lo stesso.
Fare un gioco per PS4 e PS5 gli costerà 100 e hai tutte e due le utenze. Farne uno solo per PS 5 gli costerà 90 e perdono l'utenza di 200 milioni di PS4/One vendute nel mondo.
E' matematica, non ci sarà un periodo cross gen, sarà tutto cross gen. Anche Xbox ha adottato quella politica e i dev fra il decidere fra sviluppare per 200 milioni di console o 30 decideranno sempre per 200.
Non è che ragioneranno "eh ma la grafika è piu karina su PS5 facciamola solo per quello".
Le software house devono fare soldi, ci sono giochi come Tomb Raider che se non vendono 5 milioni di copie non sono nemmeno profittevoli.
Ormai siamo nell'era in cui si rilasciano giochi su tutte le piattaforme possibile, non solo la console target, ma anche quella del competitor, ma anche windows e oramai piano piano anche su Unix.
La baseline tecnologica rimarrà PS4 e Xbox One per il prossimo decennio ;)
Quella è l'architettura, quelle sono le api, quella è l'utenza.
Ale55andr0
18-03-2020, 17:17
sto seguendo il live e ancora niente numeretti, ma non so qui pare abbiano leakato di già le specifiche e sono deludenti: 36cpu sopra i 2ghz per 10.2tflop, spero sia fake
https://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2020-playstation-5-specs-and-tech-that-deliver-sonys-next-gen-vision
Qui la diretta testuale:
https://www.reddit.com/live/14n98fy3xgcx9/
Ale55andr0
18-03-2020, 17:24
cenry son due ore che spacca i maroni parlando dell'ssd, dacci questi cacchio di tflopssssssssssssssss!!!!!!! :mad:
CPU: 8x Zen 2 Cores at 3.8GHz (3.6GHz con SMT)
GPU: 10.28 TFLOPs, 36 CUs at 2.23GHz (frequenza variabile)
Architettura GPU: RDNA 2 personalizzata
Memoria: 16GB GDDR6/256-bit
Larghezza di banda della memoria: 448GB/s
Spazio d’archiviazione interno: Custom 825GB SSD
Throughput I/O: 5.5GB/s (Raw), Typical 8-9GB/s (Compresso)
Spazio d’archiviazione espandibile: NVMe SSD Slot
Spazio d’archiviazione esterno: USB HDD Support
Lettore ottico: 4K UHD Blu-ray Drive
Fonte:
https://www.tomshw.it/videogioco/ps5-specifiche-tecniche-ufficiali/
Ale55andr0
18-03-2020, 17:29
si confermano ufficialmente gli 825gb dell'ssd del leak di cui sopra, quindi suppongo che anche il resto potrebbe essere vero.... quindi 8core zen 2 a frequenza 3.5ghz (variabile, ergo suppongo ottimistica come massimo boost...), più che accettabile rispetto a series x ma...le 36cu/2304sp tirate a 2.23ghz/ per 10.28tflp e 448gb di banda dei 16gb di ram a 256bit sono deludenti, fossero vere anche queste specs
Magari però consuma e costa molto meno dell'xbox però.
Ton90maz
18-03-2020, 17:35
Magari però consuma e costa molto meno dell'xbox però.
Insomma, con la gpu a 2 e passa GHz sarà un bel fornetto
mikael84
18-03-2020, 17:37
Perché tutti e 16? E' una sorta di flex mode questa.
Ho visto l'immagine e mostra 10 collegamenti ram.
https://www.3dcenter.org/dateien/abbildungen/Microsoft-Xbox-Series-X-Board.jpg
Quindi si, è una sorta di flex mode, anche se il funzionamento è quello 10+6.
gddr6 single affiancate alle dual.
Praticamente ad una mem. da 1gb ne affiancano una da 2gb, andando in modalità 1+1+1+ e quindi lavorano con 96bit su 3gb.
Con 3 double e 4 single fanno un 320 completo.
E' un pò un accrocchio, però tutto sommato è funzionale, per garantire una BW GPU elevata.
Ale55andr0
18-03-2020, 17:42
https://i.imgur.com/lujJbr4.jpg
delusione
Ale55andr0
18-03-2020, 17:43
Insomma, con la gpu a 2 e passa GHz sarà un bel fornetto
non temere, hanno ben detto che la frequenza è variabile, leggi "termal throttle" abbestia :rolleyes: "
Ale55andr0
18-03-2020, 17:44
Magari però consuma e costa molto meno dell'xbox però.
sticazzi, (magari) costa meno perchè è inferiore, evviva
AceGranger
18-03-2020, 17:57
Questa storia dei titoli migliori lascia sempre il tempo che trova.
Chissà se riuscirete mai a capire che ormai da oltre 10 anni la resa visiva di un gioco è ben poco legata all'hardware sottostante ma soprattutto al lavoro umano di programmatori e disegnatori.
A livello di API grafiche ci siamo spostati poco e nulla da DX 11, le DX 12 hanno introdotto api a piu basso livello ma ben poche novità.
ma anche no.
Fare giochi belli costa, fare texture dettagliate costa molto piu` tempo, fare modelli piu curati costa di piu, implementare effetti visivi costa, e i budget sono sempre quelli, puoi anche dare a tutti hardware 4 volte piu potente, la grafica non cambia molto.
ma anche no 2.
Il problema è che NON esiste un modo per avere asset che scalano correttamente con la potenza grafica a disposizione, quindi TUTTO viene parametrato sull'hardware peggiore, che sono le console.
Per ovviare a questo problema si sono inventati negli anni tutti i vari barbatrucchi come normal map, tassellazione etc. etc. ma che agiscono SEMPRE sul modello low poly di base.
Oggi, la maggior parte dei modelli/texture/animazioni vengono fatti attraverso fotogrammetria e motion capture; quindi gli asset di partenza sono TUTTI in ALTISSIMA qualita, e da quegli asset, fare un remesh che sia di 5K poli o di 50K poly non cambia NULLA; idem ridimiensionare una Texture unwprappata per portarla a 500K invece che a 10 MB; escono con asset di cacca perchè devono giare su hardware di base di cacca, ne piu ne meno.
allo STESSO IDENTICO costo potresti tranquillamente avere un gioco figo, solo che poi te lo gioca solo chi ha una GPU sopra le 400 euro, perchè chi sta sotto, quei poligoni non li muove.
quello che dovrebbero fare è fare i doppi asset... ma vuol dire fare il doppio del lavoro perchè non basta solo sostituire il modello, perchè poi su quello ci devi fare il rigging, fare il link dell'animazione e vedere che funzioni tutto correttamente; e di quel modello poi devi farci la hit-box, e anche li controllare che fili tutto liscio in ogni parte del gioco....
Non è che metro su pc sia tarpato perchè deve andare sull'apu della xbox one su. Come metro così tanti altri giochi.
e invece è proprio cosi; i modelli sono PESANTEMENTE tarpati nel numero di poligoni perchè le console non sono in grado di muoverne oltre un certo numero e su PC ti tieni esattamente lo stesso modello con qualche effettino in piu che non è per nulla uguale ad avere un modello hi-poly di partenza, perchè nessuna software house è cosi scema da fare il doppio del lavoro perchè quel lavoro in piu non sarebbe ripagato da vendite maggiori.
mircocatta
18-03-2020, 17:58
beh intanto abbiamo la riprova che i 7nm di rdna2 in versione enanched sono praticamente i famosi 7nm+, altrimenti non si spiegherebbero quei 2.23ghz
daje amd, vogliamo una 64/80cu da occare a 2.4ghz :sofico:
Niente console rivoluzionarie insomma, altro che chi diceva che ci sarebbero volute chissà che risorse assurde su PC per compensare :mc:
2,23 Ghz su una console lascia presagire che RDN2 a 7nm+ sale abbastanza bene,con le discrete possiamo aspettarsi i 2,5Ghz?:eek:
mircocatta
18-03-2020, 18:02
Niente console rivoluzionarie insomma, altro che chi diceva che ci sarebbero volute chissà che risorse assurde su PC per compensare :mc:
ah perchè le specifiche della xbox non lo sono?
ah ok vivi in un mondo tutto tuo, potevi dirlo prima
mikael84
18-03-2020, 18:06
delusione
Considerando che delle console in questo thread non ce ne può fregar di meno, e siamo OT.:)
L'unico fattore veramente che ci interessa ti delude?
Se RDNA2 in una console riesce a superare i 2,2ghz, anche in throttling è un chiaro passo avanti.
Molti pensavano fosse difficile o impossibile spingersi sopra i 2ghz facilmente.
Considerando che delle console in questo thread non ce ne può fregar di meno, e siamo OT.:)
L'unico fattore veramente che ci interessa ti delude?
Se RDNA2 in una console riesce a superare i 2,2ghz, anche in throttling è un chiaro passo avanti.
Molti pensavano fosse difficile o impossibile spingersi sopra i 2ghz facilmente.
Ho pensato la stessa cosa. Se sono riusciti a spingere 2.2GHz su uno scatolino possiamo aspettarci cose interessanti lato desktop...
Ale55andr0
18-03-2020, 18:18
Niente console rivoluzionarie insomma, altro che chi diceva che ci sarebbero volute chissà che risorse assurde su PC per compensare :mc:
oddio, lato cpu sono messe meglio delle configurazioni del 95% del pianeta, mia inclusa :asd:
Ho pensato la stessa cosa. Se sono riusciti a spingere 2.2GHz su uno scatolino possiamo aspettarci cose interessanti lato desktop...
son riusciti a spingere per quanti secondi prima di thermal trottorellare? :asd:
mircocatta
18-03-2020, 18:20
Ma queste console saranno apu o saranno come i notebook gaming con chip separati tra GPU e CPU? Perché anche il mio laptop, con gtx1650, raggiunge frequenze interessanti che non hanno molto da invidiare alla versione desktop (1,9ghz) percui boh, non dico che siamo vicini al limite che vedremo su desktop (intendo la frequenza stock, non oc) ma potrebbe non essere molto distante
In ogni caso sarà comunque interessante anche perché i soli 52cu (che vedremo su Xbox, quindi immagino che su PC sia scontato vederne di piu) a 2.23ghz sarebbero già oltre 14tf, figuriamoci una 60/64/80cu
Ale55andr0
18-03-2020, 18:22
Considerando che delle console in questo thread non ce ne può fregar di meno, e siamo OT.:)
L'unico fattore veramente che ci interessa ti delude?
Se RDNA2 in una console riesce a superare i 2,2ghz, anche in throttling è un chiaro passo avanti.
Molti pensavano fosse difficile o impossibile spingersi sopra i 2ghz facilmente.
mi delude eccome, ed è IT eccome: perchè si trasla tutto su cio' che possiamo aspettarci dai nuovi giochi tarati per la macchina inferiore, e sul fatto che amd farà al massimo un chip da 72/80cu, magari sempre con i soliti 4 triangoli/clock e 64 rop....lato frequenza no nscordiamo che è uno scriccilo da 36cu che convive con uno zen 2 che consumerà si e no 45watt per tenere 3.8ghz
mircocatta
18-03-2020, 18:28
mi delude eccome, ed è IT eccome: perchè si trasla tutto su cio' che possiamo aspettarci dai nuovi giochi tarati per la macchina inferiore, e sul fatto che amd farà al massimo un chip da 72/80cu, magari sempre con i soliti 4 triangoli/clock e 64 rop....lato frequenza no nscordiamo che è uno scriccilo da 36cu che convive con uno zen 2 che consumerà si e no 45watt per tenere 3.8ghz
beh dai, parliamo comunque di una gpu da oltre 10tf, non 7
fossero 7tf capirei il tuo ragionamento, ma essendo 10tf basterà, chessò, togliere AA o qualità ombre per far girare lo stesso gioco fatto con asset nuovi e RT sia sulla nuova xbox che ps5, il tutto con qualità medio bassa come fanno oggi su ps4pro e company
il che, tradotto su pc, significherebbe avere videogiochi talmente "pesanti" che una 5700xt/2070super saranno costrette a girare con dettagli minimi, quando oggi maxxi tutto e hai 120fps+ a 1440p
Leopardo da Vinci
18-03-2020, 18:31
https://www.youtube.com/watch?v=Oeyu0xYQtrw
ma come cappero fa a far girare gears 5 4k a 60fps con picchi a 120? una tech demo non e' molto indicativa?
scusate se vado ot, ma vedo che ne state parlando, visto che utilizza gpu amd
ah perchè le specifiche della xbox non lo sono?
ah ok vivi in un mondo tutto tuo, potevi dirlo prima
Stai molto calmo papi
oddio, lato cpu sono messe meglio delle configurazioni del 95% del pianeta, mia inclusa :asd:
son riusciti a spingere per quanti secondi prima di thermal trottorellare? :asd:
Certo, giusto la CPU, che è pure sovradimensionata per il 4K
mircocatta
18-03-2020, 18:50
Stai molto calmo papi
a una certa mi sono anche chiesto se era meglio mettere una faccina per ammorbidire il mio messaggio che era (ovviamente) in tono ironico e niente, mi hai tolto ogni dubbio :D
scusate l'ot
Ton90maz
18-03-2020, 19:20
Niente console rivoluzionarie insomma, altro che chi diceva che ci sarebbero volute chissà che risorse assurde su PC per compensare :mc:Con una console che sembra una 2080 e l'altra, "il catorcio", che andrà almeno quanto una 2070S? E senza tenere conto di giochi super ottimizzati e grossi aumenti di ipc :asd:
(Dimenticavo: giocare con la tua 2080) è come pensare di giocare con una 7850 un po' occata nel 2013
mikael84
18-03-2020, 19:23
mi delude eccome, ed è IT eccome: perchè si trasla tutto su cio' che possiamo aspettarci dai nuovi giochi tarati per la macchina inferiore, e sul fatto che amd farà al massimo un chip da 72/80cu, magari sempre con i soliti 4 triangoli/clock e 64 rop....lato frequenza no nscordiamo che è uno scriccilo da 36cu che convive con uno zen 2 che consumerà si e no 45watt per tenere 3.8ghz
Sarà pur piccolo, ma quel clock ora come ora te lo scordi con DNA1, salvo tensioni proibitive ed in fusione del nocciolo.
Sui 4 raster e 64 rop's, ci metteranno una pezza.
E' impensabile programmare un'array di 1280st con 16 rop's ed una primitiva.
Ciò che non torna è come mettere 5120st su 6 raster, mentre 4608 sarebbe perfetto. ovvero 768 x 6. Al limite un raster lo lasciano con 512 e 16pixel che è il rapporto ideale.
Inoltre si parla anche di 12mb di l2, quindi 2x6.
Con una console che sembra una 2080 e l'altra, "il catorcio", che andrà almeno quanto una 2070S? E senza tenere conto di giochi super ottimizzati e grossi aumenti di ipc :asd:
E' come pensare di giocare con una 7850 un po' occata nel 2013
Infatti, facendo due calcoli torniamo sempre li.
Il top all'epoca era la 290x da 2816st, a fine anno dovrebbe essere il chip da 5120st, in rapporto è come se questa ps5 fosse un chip da 1280st (7870) oc (considerando i clock fuori specifica).
Mentre la xbox rapportata, una 7950 a bassi clock.
Chissà se questi annunci delle console saranno un preludio a qualche abbassamento di prezzo per le attuali vga presenti sul mercato.
Sarà pur piccolo, ma quel clock ora come ora te lo scordi con DNA1, salvo tensioni proibitive ed in fusione del nocciolo.
Sui 4 raster e 64 rop's, ci metteranno una pezza.
E' impensabile programmare un'array di 1280st con 16 rop's ed una primitiva.
Ciò che non torna è come mettere 5120st su 6 raster, mentre 4608 sarebbe perfetto. ovvero 768 x 6. Al limite un raster lo lasciano con 512 e 16pixel che è il rapporto ideale.
Inoltre si parla anche di 12mb di l2, quindi 2x6.
Infatti, facendo due calcoli torniamo sempre li.
Il top all'epoca era la 290x da 2816st, a fine anno dovrebbe essere il chip da 5120st, in rapporto è come se questa ps5 fosse un chip da 1280st (7870) oc (considerando i clock fuori specifica).
Mentre la xbox rapportata, una 7950 a bassi clock.Secondo te vedremo qualcosa sopra i 64 cu finalmente? Non vorrei di nuovo i soliti tagli 56 e 64 lanciati a fine anno e ciaone.
Sent from my Pixel 2 XL using Tapatalk
Ale55andr0
18-03-2020, 20:38
Con una console che sembra una 2080 e l'altra, "il catorcio", che andrà almeno quanto una 2070S? E senza tenere conto di giochi super ottimizzati e grossi aumenti di ipc :asd:
(Dimenticavo: giocare con la tua 2080) è come pensare di giocare con una 7850 un po' occata nel 2013
con 448gb/s di banda da spartirsi con la cpu non credo arriverà alla 2070s
Ton90maz
18-03-2020, 21:09
con 448gb/s di banda da spartirsi con la cpu non credo arriverà alla 2070s
Ma ha +33% di clock rispetto alla 5700, seppur sia di picco (da vedere quanto di picco). Sony, comunque, ha smentito che andrà in thermal throttling ma la frequenza sarà dinamica per questioni energetiche, più che di temperatura.
Un +33% la posizionerebbe leggerissimamente sotto la 2080, se avesse un corrispondente aumento di banda. Resta da vedere quanto i vari fattori si compenseranno, o se avrà davvero miglioramenti a ipc/compressione/ecc...
A64FX+DFI nF4
18-03-2020, 21:19
comunque se mantengono i 4 geo / 64 rop è più equilibrata la versione 36CU che quella 52CU, anche perchè nella versione a 36 le frequenze sono molto più alte, è stato detto anche da cerny nella presentazione e sempre durante la presentazione è stato spiegato che il 'boost' non è comparabile a quello di cpu/gpu desktop, su digital foundry è spiegato come funziona (https://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2020-playstation-5-specs-and-tech-that-deliver-sonys-next-gen-vision)
Con una console che sembra una 2080 e l'altra, "il catorcio", che andrà almeno quanto una 2070S? E senza tenere conto di giochi super ottimizzati e grossi aumenti di ipc :asd:
(Dimenticavo: giocare con la tua 2080) è come pensare di giocare con una 7850 un po' occata nel 2013
Piu come giocare con una 290x e un i7 4770 nel 2013 a dire il vero..
Ton90maz
18-03-2020, 22:11
Piu come giocare con una 290x e un i7 4770 nel 2013 a dire il vero..
Io parlo in relazione alle console, perché è ovvio che saranno il riferimento. Cioè se la ps4 era la 7870 castrata/7850 dopata, la nuova xbox è la 7870/7850 della situazione.
In termini di fascia, rispetto alle vecchie sono qualcosa di sensibilmente meglio, ma non al livello di una 290x del 2020, neanche lontanamente.
Con questi clock, la nuova 290x la vorrei almeno potente quanto due 5700 xt.
Ale55andr0
19-03-2020, 00:17
Ma ha +33% di clock rispetto alla 5700, seppur sia di picco (da vedere quanto di picco). Sony, comunque, ha smentito che andrà in thermal throttling ma la frequenza sarà dinamica per questioni energetiche, più che di temperatura.
ah, ma allora cambia tutto, vogliono essere più green e ambientalisti, e in più riducendo i consumi... riducono il calore :asd:
dai raga, è ovvio che stanno in damage control mode e devono pure mettere su queste virgole dopo che la series x li ha obnubilati...è più potente la rivale e amen e amen, non ci fai nulla con le rops occate più in alto se poi ha 100 gb in meno di banda dai....avesse avuto una ram più veloce allora si che come sistema, nel compless,o sarebbe stato "più equilibrato", ma le 36cu stan li solo per risparmiare, non prendiamoci in giro. Almeno avessero proposto 44-48cu a 2ghz avrebbero avuto una macchina di potenza complessiva simile pur mantenendo un chip non troppo grande e complesso, ma questa dei 2.3 e 3.5ghz a frequenza "variabile" con 36cu a me non smette di suonarmi come la pezzent edition della next gen tanto quanto come lo fu la one. Se la diano sui denti, io sono delusissimo.
mikael84
19-03-2020, 01:13
Secondo te vedremo qualcosa sopra i 64 cu finalmente? Non vorrei di nuovo i soliti tagli 56 e 64 lanciati a fine anno e ciaone.
Sent from my Pixel 2 XL using Tapatalk
Purtroppo non esiste l'assoluta certezza, ma rimango dell'idea, che a sto giro una pezza venga messa, tanto che si parla tantissimo di 80CU (ora 40DCU)
Attualmente sia nvidia che AMD non rasterizzano a 24 o 32 pixel, quindi, sovraccaricare gli array non mi pare questa grande idea.
Prima un raster veniva suddiviso in 5+1, 192x5 st + un CU libero, che doveva accedere indipendentemente alla cache, ed in 4x4 ai tempi di fury, ora la situazione è un tantino cambiata, ma sarebbe una proporzione sballata.:)
ah, ma allora cambia tutto, vogliono essere più green e ambientalisti, e in più riducendo i consumi... riducono il calore :asd:
dai raga, è ovvio che stanno in damage control mode e devono pure mettere su queste virgole dopo che la series x li ha obnubilati...è più potente la rivale e amen e amen, non ci fai nulla con le rops occate più in alto se poi ha 100 gb in meno di banda dai....avesse avuto una ram più veloce allora si che come sistema, nel compless,o sarebbe stato "più equilibrato", ma le 36cu stan li solo per risparmiare, non prendiamoci in giro. Almeno avessero proposto 44-48cu a 2ghz avrebbero avuto una macchina di potenza complessiva simile pur mantenendo un chip non troppo grande e complesso, ma questa dei 2.3 e 3.5ghz a frequenza "variabile" con 36cu a me non smette di suonarmi come la pezzent edition della next gen tanto quanto come lo fu la one. Se la diano sui denti, io sono delusissimo.
La ps5 è un chip di fascia bassa, quello è, fai bene ad incavolarti, visto che volevi prestazioni elevate, ma la linea console è quella.
La 5700 prende il posto della 570 polaris, per farti il paragone.
In rapporto simile, il chip RDNA della PS5 è equivalente ai tempi, a quello della 7870 ad 1,1ghz (contro 1152st a 860), e la xbox alla 7950, entrambe con un 3770k@3ghz.
Ton90maz
19-03-2020, 07:28
ah, ma allora cambia tutto, vogliono essere più green e ambientalisti, e in più riducendo i consumi... riducono il calore :asd:
dai raga, è ovvio che stanno in damage control mode e devono pure mettere su queste virgole dopo che la series x li ha obnubilati...è più potente la rivale e amen e amen, non ci fai nulla con le rops occate più in alto se poi ha 100 gb in meno di banda dai....avesse avuto una ram più veloce allora si che come sistema, nel compless,o sarebbe stato "più equilibrato", ma le 36cu stan li solo per risparmiare, non prendiamoci in giro. Almeno avessero proposto 44-48cu a 2ghz avrebbero avuto una macchina di potenza complessiva simile pur mantenendo un chip non troppo grande e complesso, ma questa dei 2.3 e 3.5ghz a frequenza "variabile" con 36cu a me non smette di suonarmi come la pezzent edition della next gen tanto quanto come lo fu la one. Se la diano sui denti, io sono delusissimo.
Ma sicuramente, nessuno nega che hanno messo delle pezze alla bene e meglio fino al limite della fusione nucleare.
Però non è una one, suvvia. La differenza con la console microsoft è infima ed è comunque basata su un chip superiore alla simil 7790 castrata
A64FX+DFI nF4
19-03-2020, 08:27
Eravamo partiti da una 7870 castrata, siamo arrivati ad una simil 7790 castrata, domani la prima Xbox one sarà a metà tra un commodore 64 ed un NES (castrato) :asd:
one/one s sono una 7790 castrata, comunque anche questa gen si va di pc+ps5, stavolta sony ha la gpu meno potente ma come al solito xbox è inutile se si ha un pc da gioco
Ale55andr0
19-03-2020, 08:46
Ma sicuramente, nessuno nega che hanno messo delle pezze alla bene e meglio fino al limite della fusione nucleare.
Però non è una one, suvvia. La differenza con la console microsoft è infima ed è comunque basata su un chip superiore alla simil 7790 castrata
siamo li, un 320% in termini di performance reali e non col boost farlocco che non permette ne a cpu ne alla gpu di essere contemporaneamene spinte al massimo :asd
Gli 825gb di storage poi, alla luce del fatto che i nuovi giochi non peseranno mica meno, è una roba indegna. Hanno sbagliato tutto, fra presentazione soporifera e specifiche patetiche, TUTTO
Faccio il guastafeste
Ma sticazzi delle console?
Ale55andr0
19-03-2020, 09:31
ma se si fossero presentati così visto cosa ha tirato fuori la concorrenza, sarebbe stato un bagno di sangue. .
invece così è solo un bagno nella pupù :sofico:
.
Per il resto sorrido quando leggo che c'è il dubbio che la sx vada come una 2080, questa apu è chiaramente molto superiore ad una 5700xt (più tflop, più RAM dedicata già con solo 10gb, più banda, maggiore IPC) e qualcuno si pone delle domande assurde.
Leggo dei commenti assurdi sulla "dilusione vuoi che muoro" per delle spec che su PC esistono da tempo, tipo l'ssd, ed anche qui non avete capito che un gioco fatto per girare su certe spec ed SSD, non è un gioco fatto per girare su ps4 e convertito per girare sulle vostre masterace con 2080ti ed SSD uber, la differenza è potenzialmente elevatissima.
Voi masteracer invece che essere cosi superficialmente snob e dilusi, dovreste essere entusiasti di queste nuove console (soprattutto SX) per due motivi:
1) se volete continuare a farvi del male sui PC se non altro quanto comprerete sarà sicuramente più sfruttato e non un semplice "risoluzione più alta, più FPS e caricamenti più veloci". Qua si parla di engine nextgen fatti da zero per sfruttare api nuove, CPU multicore, SSD veloci (non solo per i caricamenti ma anche per streaming texture o altro), fisica, ia, illuminazione avanzata, audio avanzato e tanto altro. Oggi vi pappate i giochi ps4 sviluppati su Jaguar, 7870 (forse), hdd meccanico e state li a giocarli UGUALI, ma in 4k piuttosto che a 200fps con il menu ed i livelli del gioco che caricano in 5 secondi piuttosto che in 20, un po poco a mio parere vista la differenza che passa tra una ps4 ed un PC uber.
2) con una cifra auspicabilmente vicina ai 500€ vi portate a casa una macchina che ad oggi, ma anche a dicembre 2020 darà le piste a configurazioni fino alla 2080 (e non mi dite che un 8 core più 2080 a dicembre 2020 sarà da barboni) e se la giocherà con configurazioni next gen che sulla carta vanteranno specifiche superiori, come è sempre stato per ogni console, dove oggi una one x con Jaguar pupú e una 580 " all'incirca" rende un'esperienza di gioco ben più gratificante* di una configurazione PC con CPU "moderna" e 580 o poco più.
quotazzo
Ale55andr0
19-03-2020, 09:37
Faccio il guastafeste
Ma sticazzi delle console?
ma anche no, perchè ci parlano proprio di rdna2, del quale sappiamo che con un numero non bassissimo di cu (52) e su una apu dove convive con 8 core zen a 3.8/3.6ghz, può già tenere 1.825ghz in un piccolissimo case dove tutti i componenti stanno tipo le sardine sul bus all'ora di punta :asd:...ergo una ipotetica 80cu/5120st con bel dissi, i 2ghz aka 20+ tflop, sono alla portata pur restando su 7 nani (anche se di tipo "affinato")
resta da scoprire "l'ipc"
Gyammy85
19-03-2020, 11:41
ah, ma allora cambia tutto, vogliono essere più green e ambientalisti, e in più riducendo i consumi... riducono il calore :asd:
dai raga, è ovvio che stanno in damage control mode e devono pure mettere su queste virgole dopo che la series x li ha obnubilati...è più potente la rivale e amen e amen, non ci fai nulla con le rops occate più in alto se poi ha 100 gb in meno di banda dai....avesse avuto una ram più veloce allora si che come sistema, nel compless,o sarebbe stato "più equilibrato", ma le 36cu stan li solo per risparmiare, non prendiamoci in giro. Almeno avessero proposto 44-48cu a 2ghz avrebbero avuto una macchina di potenza complessiva simile pur mantenendo un chip non troppo grande e complesso, ma questa dei 2.3 e 3.5ghz a frequenza "variabile" con 36cu a me non smette di suonarmi come la pezzent edition della next gen tanto quanto come lo fu la one. Se la diano sui denti, io sono delusissimo.
Ma non era che se clockava di più fillava di più? :O
Poi la gente si chiede perché Microsoft ha puntualizzato il 1825 mhz fissi, appunto per evitare queste cose
Se appena appena il boost funziona come su rdna1, se il boost è 2250 in game andrà praticamente sempre a 2150
Gyammy85
19-03-2020, 11:43
ma anche no, perchè ci parlano proprio di rdna2, del quale sappiamo che con un numero non bassissimo di cu (52) e su una apu dove convive con 8 core zen a 3.8/3.6ghz, può già tenere 1.825ghz in un piccolissimo case dove tutti i componenti stanno tipo le sardine sul bus all'ora di punta :asd:...ergo una ipotetica 80cu/5120st con bel dissi, i 2ghz aka 20+ tflop, sono alla portata pur restando su 7 nani (anche se di tipo "affinato")
resta da scoprire "l'ipc"
L'ipc è come da gcn a rdna1 per rdna2 su rdna1
mircocatta
19-03-2020, 12:45
L'ipc è come da gcn a rdna1 per rdna2 su rdna1
lo speriamo tutti ma sinceramente la vedo difficile riuscire a fare un ulteriore salto in avanti come quello visto tra gcn e rdna1, gcn era ormai preistoria mentre rdna1 cavolo, non ha nemmeno un anno di vita
per vedere il puro salto di ipc tra gcn e rdna1 bisogna confrontare una 5700xt e vega 7, essendo entrambe a 7nm.
allora, abbiamo:
5700xt che nelle review clocka mediamente a 1850mhz= 9.5tf
radeon VII nelle review clocka mediamente a 1775mhz= 13.6tf
una differenza del 43% di "potenziale" per un 4% di prestazioni medie inferiori... è stato un bel salto sullo stesso nodo, senza considerare che la VII ha una RAM mostruosa e che quindi la differenza prestazionale delle due schede probabilmente sta tutta lì
se rdna2 farà altrettanto SENZA considerare il cambio di nodo (che ci sarà) beh, da applausi
Gyammy85
19-03-2020, 12:54
lo speriamo tutti ma sinceramente la vedo difficile riuscire a fare un ulteriore salto in avanti come quello visto tra gcn e rdna1, gcn era ormai preistoria mentre rdna1 cavolo, non ha nemmeno un anno di vita
per vedere il puro salto di ipc tra gcn e rdna1 bisogna confrontare una 5700xt e vega 7, essendo entrambe a 7nm.
allora, abbiamo:
5700xt che nelle review clocka mediamente a 1850mhz= 9.5tf
radeon VII nelle review clocka mediamente a 1775mhz= 13.6tf
una differenza del 43% di "potenziale" per un 4% di prestazioni medie inferiori... è stato un bel salto sullo stesso nodo, senza considerare che la VII ha una RAM mostruosa e che quindi la differenza prestazionale delle due schede probabilmente sta tutta lì
se rdna2 farà altrettanto SENZA considerare il cambio di nodo (che ci sarà) beh, da applausi
Sembrerebbe proprio di si
https://i.postimg.cc/J0WVQN6C/UQDYkqo-Ok0f-SWXlv.jpg (https://postimg.cc/sQKNjhCT)
mircocatta
19-03-2020, 12:58
Sembrerebbe proprio di si
https://i.postimg.cc/J0WVQN6C/UQDYkqo-Ok0f-SWXlv.jpg (https://postimg.cc/sQKNjhCT)
permettimi ma questa slide è un po fumosa, l'ipc è una cosa il performance/watt un altra perchè il consumo dipende anche dal processo produttivo, no?
secondo appunto su quella slide: quel gcn...qual'è? quello a 14nm delle prime vega o quello di radeon vii a 7nm? non che sposti molto le carte in tavola visto che rispetto a gcn 7nm il salto è stato comunque notevole, vicino al 50%
mikael84
19-03-2020, 13:06
Ma non era che se clockava di più fillava di più? :O
Poi la gente si chiede perché Microsoft ha puntualizzato il 1825 mhz fissi, appunto per evitare queste cose
Se appena appena il boost funziona come su rdna1, se il boost è 2250 in game andrà praticamente sempre a 2150
Perchè ti sembra che la potenza sia identica?:stordita:
Se devi fare le frecciatine per creare flame come tuo solito, almeno falle bene.;)
Prova a mettere la xbox e le 52 CU a 1550mhz (10,3) e dopo fai la prova.
Come per magia, avrai questi risultati:
64rop's/1550 (99g.pixel)
64rop's/2230 (142g.pixel)
xbox con 92 rop's@1550 (142 g.pixel).:eek:
Geometria: 6,2 g/tris/s la xbox e 9g/tris/s la ps5:eek:
1550 su 6 raster produrrebbe 9,2g/tris/s
Quindi a pari TF e TMU, chi andrebbe meglio?:p
La 52CU o la 36CU?
Sembrerebbe proprio di si
Il perf/watt non è IPC architetturale.
Non centra proprio nulla.
mikael84
19-03-2020, 13:24
per vedere il puro salto di ipc tra gcn e rdna1 bisogna confrontare una 5700xt e vega 7, essendo entrambe a 7nm.
allora, abbiamo:
5700xt che nelle review clocka mediamente a 1850mhz= 9.5tf
radeon VII nelle review clocka mediamente a 1775mhz= 13.6tf
una differenza del 43% di "potenziale" per un 4% di prestazioni medie inferiori... è stato un bel salto sullo stesso nodo, senza considerare che la VII ha una RAM mostruosa e che quindi la differenza prestazionale delle due schede probabilmente sta tutta lì
Uno dei punti a favore della radeon VII oltre alla banda, è dato proprio dal ragionamento che ho fatto a Gyammy su.
Se metti la VII a pari clock con la 64, non sempre ci sono grossi cambiamenti lato ram.
https://www.anandtech.com/show/13923/the-amd-radeon-vii-review/18
Su questo articolo allo stesso modo si può notare quanto era limitante la BW in alcuni engine.:)
mikael84
19-03-2020, 13:27
Edit: problemi con il sito
A64FX+DFI nF4
19-03-2020, 13:44
Perchè ti sembra che la potenza sia identica?:stordita:
Se devi fare le frecciatine per creare flame come tuo solito, almeno falle bene.;)
Prova a mettere la xbox e le 52 CU a 1550mhz (10,3) e dopo fai la prova.
Come per magia, avrai questi risultati:
64rop's/1550 (99g.pixel)
64rop's/2230 (142g.pixel)
xbox con 92 rop's@1550 (142 g.pixel).:eek:
Geometria: 6,2 g/tris/s la xbox e 9g/tris/s la ps5:eek:
1550 su 6 raster produrrebbe 9,2g/tris/s
Quindi a pari TF e TMU, chi andrebbe meglio?:p
La 52CU o la 36CU?
Non centra proprio nulla.
ma il soc di xbx da 52cu ha 92rop/6geo? non è riportato da nessuna parte, se fossere ancora 64rop/4geo la frequenza maggiore sarebbe un vantaggio
Ton90maz
19-03-2020, 14:32
Sembrerebbe proprio di si
https://i.postimg.cc/J0WVQN6C/UQDYkqo-Ok0f-SWXlv.jpg (https://postimg.cc/sQKNjhCT)
A parte che non ti metti in testa sta cosa dell'ipc/performance per watt, ma lasciamo perdere :asd:
A parità di banda passante e frequenza, tipicamente navi prende un +50% rispetto a gcn UNO. Basta guardare i video di digital foundry.
Soltanto in alcuni scenari non ottimizzati gcn 1 crolla, ma non gcn 4. Il salto da gcn 4 a rdna 1 è molto minore dei numeri che vendi.
L'unica cosa buona è che abbiamo un'idea di come funzioni rdna2, secondo me c'è un bel margine di miglioramento rispetto ad rdna1, specialmente se spingono con la top, può uscire un bel mostro da 20tf, Cerny inoltre ha chiarito come verrà gestito il ray tracing, c'è un intersection unit per CU, se non sbaglio su PS5 mi pare che si parli di un massimale di 320 intersezioni al secondo, come questo si traduca in prestazioni reali è da vedere, anche perché dal punto di vista del calcolo di una scena con full Raytracing in cosa questo si traduca non ne ho idea
mikael84
19-03-2020, 15:14
ma il soc di xbx da 52cu ha 92rop/6geo? non è riportato da nessuna parte, se fossere ancora 64rop/4geo la frequenza maggiore sarebbe un vantaggio
Se fossero 6 raster e 96 rop's, il chip sarebbe stato collegato a 384bit.:)
A64FX+DFI nF4
19-03-2020, 15:44
Se fossero 6 raster e 96 rop's, il chip sarebbe stato collegato a 384bit.:)
appunto quindi il soc ps5 avendo frequenze più elevate è superiore nel fillrate rispetto a quello xbx, comunque scorpio è a 4 raster ed ha un bus a 384bit quindi è probabile che anche scarlett abbia ancora 4 raster e il custom bus a 320 bit
mikael84
19-03-2020, 15:55
appunto quindi il soc ps5 avendo frequenze più elevate è superiore nel fillrate rispetto a quello xbx, comunque scorpio è a 4 raster ed ha un bus a 384bit quindi è probabile che anche scarlett abbia ancora 4 raster e il custom bus a 320 bit
Si nei pixel e nella geometria.
Xbox scorpio, così come la Vega VII utilizzano dei bus di collegamento per migliorare l'ampiezza della BW, visti gli standard abbastanza limitanti con compressioni misere.
La nuova xbox utilizza un sistema tutto suo per garantire due bus fondamentalmente, ma allo stesso modo ricalca i precedenti.
Ovvero 256bit elevati a 320 per garantire una BW superiore, considerando che in 4k, il rapporto tra rop's e BW, in operazioni blending comincia ad essere importante.
Free Gordon
19-03-2020, 16:06
Ti rigiro la domanda:p
Come fanno ad essere a doppia densità?
Un 320 bit@ 14gb/s ha 20gb solo quello.
Qua parlano di 16gb totali, su un bus a 320 ed uno a 192.
Quindi 10+6.
Come è configurata sta memoria non l'ho ancora capito...
Sono due o è uno solo il bus di comunicazione?
Il pool di memoria sarà sempre UNO... immagino.
Non avrebbe senso dopo 16 anni su console abbandonare l'UMA..
Free Gordon
19-03-2020, 16:08
sto seguendo il live e ancora niente numeretti, ma non so qui pare abbiano leakato di già le specifiche e sono deludenti: 36cpu sopra i 2ghz per 10.2tflop, spero sia fake
https://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2020-playstation-5-specs-and-tech-that-deliver-sonys-next-gen-vision
Mah...molti dubbi a riguardo. :stordita: Se sono entrambe a 4geo e 64rops, la PS5 in molti ambiti potrebbe avere una spinta in più...
Magari però consuma e costa molto meno dell'xbox però.
Con quelle frequenze (se sono vere), ho dei grossi dubbi..
mikael84
19-03-2020, 16:09
Come è configurata sta memoria non l'ho ancora capito...
Sono due o è uno solo il bus di comunicazione?
Il pool di memoria sarà sempre UNO... immagino.
Non avrebbe senso dopo 16 anni su console abbandonare l'UMA..
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46671850&postcount=61522
Free Gordon
19-03-2020, 16:33
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46671850&postcount=61522
quindi ha 6 banchi da 1GB (@14gbps) collegati ognuno a 32bit (o 16x2)
e nel contempo ha altri 10 banchi da 1GB collegati allo stesso modo...?
Ma solo la CPU può accedere a quei 6 banchi... :stordita:
quindi in tutto ha ben 512bit di collegamenti? :confused:
Free Gordon
19-03-2020, 16:40
A livello di banda è una bbbestia spaventosa...
560GB/s sono 60GB/s in più di quelli che ha a disposizione la 2080Super..
e in più ci sono altri 336GB/s per la sola CPU... se non ho capito male.
E' mostruoso, i Ryzen attuali si accontentano di 58GB/s.... :stordita: perché mai tutta sta banda per la CPU?
Spero che possa essere accessibile anche dalla GPU in realta, in tal modo la GPU avrebbe molta più banda di una Titan RTX..
Vedendo tali valori, mi viene da pensare che la suddetta scheda possa essere ben più affamata di una 2080Super e possa avere anche più memoria a disposizione di una TI (se può accedere anche agli "altri" 6GB, può superare gli 11 della Ti..)
Interessabte il discorso sulle rop/geo, e come variano al variare della frequenza, quello che non so per conoscenza tecnica, ovvero se siano stabilite indipendentemente, o se sono correlate all'ampiezza del bus, o al numero di CU, fossero relative a queste due(bus bwidth o CU) XsX avrebbe ad ogni modo un vantaggio non colmabile da PS5 col clock piu' alto. Purtroppo non possiamo fare nemmeno previsioni basandoci sulle discrete, visto che non si sa se il bus di 320bit sia custom davvero o semplicemente facente parte del progetto AMD. Altra cosa che non mi sembra chiare e' l'approccio al raytracing: Cerny ha parlato di intersection per second per CU, su X funziona allo stesso modo o c'e' invece un chip apposito che gestisce il RayT ? Mi pare che su XsX funzioni in modo custom rispetto a PS5 dove usa soluzione AMD
Ton90maz
19-03-2020, 16:57
quindi ha 6 banchi da 1GB (@14gbps) collegati ognuno a 32bit (o 16x2)
e nel contempo ha altri 10 banchi da 1GB collegati allo stesso modo...?
Ma solo la CPU può accedere a quei 6 banchi... :stordita:
quindi in tutto ha ben 512bit di collegamenti? :confused:
A livello di banda è una bbbestia spaventosa...
560GB/s sono 60GB/s in più di quelli che ha a disposizione la 2080Super..
e in più ci sono altri 336GB/s per la sola CPU... se non ho capito male.
E' mostruoso, i Ryzen attuali si accontentano di 58GB/s.... :stordita: perché mai tutta sta banda per la CPU?
Spero che possa essere accessibile anche dalla GPU in realta, in tal modo la GPU avrebbe molta più banda di una Titan RTX..
Vedendo tali valori, mi viene da pensare che la suddetta scheda possa essere ben più affamata di una 2080Super e possa avere anche più memoria a disposizione di una TI (se può accedere anche agli "altri" 6GB, può superare gli 11 della Ti..)
Nope! Il bus è a 320 bit per i primi 10 GB e 192 bit per i restanti sei. Il bus massimo è 320 bit.
E' come se collegaste 8 GB a un banco e 4 GB all'altro canale, ovviamente i numeri sono diversi ma il principio è quello.
Ale55andr0
19-03-2020, 18:28
ma il soc di xbx da 52cu ha 92rop/6geo? non è riportato da nessuna parte, se fossere ancora 64rop/4geo la frequenza maggiore sarebbe un vantaggio
imho non lo è/non lo sarebbe:
-perchè tanto quel valore è di picco e non viene mantenuto :asd:
-perchè avere le rops a 2.23ghz non serve a molto con 448 gb/s da condividere con la cpu
Roland74Fun
19-03-2020, 19:22
AMD ha appera buttato fuori una techdemo...
https://www.youtube.com/watch?v=eqXeM4712ps
https://i.postimg.cc/hvWPWBSr/AMDRT.jpg (https://postimg.cc/phCtz35h)
mircocatta
19-03-2020, 19:31
datemi del pazzo ma imho una presentazione senza evento solo online oggi come oggi avrebbe una visibilità enorme con mezzo pianeta chiuso in casa a girarsi i pollici.
mikael84
19-03-2020, 19:49
quindi ha 6 banchi da 1GB (@14gbps) collegati ognuno a 32bit (o 16x2)
e nel contempo ha altri 10 banchi da 1GB collegati allo stesso modo...?
Ma solo la CPU può accedere a quei 6 banchi... :stordita:
quindi in tutto ha ben 512bit di collegamenti? :confused:
Le ram sono 10, ma sono collegati sia in single che in dual (doppia densità), per un totale di 16gb.
Questo utilizzato da microsoft è una modalità asimmetrica già vista su varie mobo.
In pratica, prendi una ram da 1gb ed una da 2gb, normalmente avresti 64bit e 3gb.
Con questo metodo, avrai 1 canale da 1gb e 32 bit, metà del canale da 2gb andrà a 32bit e la metà rimasta a 32bit anch'essa.
Quindi potrai sfruttare 3gb totali ma a 96bit.
Così facendo arrivi a 10gb lineari e piena BW per la GPU.
il resto della ram se lo divideranno CPU e S.O.
Sottolineo che questa modalità, nelle mobo, spesso porta buoni risultati, altre volte disastrosi, sopratutto in latenze.:)
A livello di banda è una bbbestia spaventosa...
560GB/s sono 60GB/s in più di quelli che ha a disposizione la 2080Super..
e in più ci sono altri 336GB/s per la sola CPU... se non ho capito male.
E' mostruoso, i Ryzen attuali si accontentano di 58GB/s.... :stordita: perché mai tutta sta banda per la CPU?
Spero che possa essere accessibile anche dalla GPU in realta, in tal modo la GPU avrebbe molta più banda di una Titan RTX..
Vedendo tali valori, mi viene da pensare che la suddetta scheda possa essere ben più affamata di una 2080Super e possa avere anche più memoria a disposizione di una TI (se può accedere anche agli "altri" 6GB, può superare gli 11 della Ti..)
Ni...:)
Ricordiamoci che il valore ram è puramente teorico, in un scenario di dati incomprimibili, ci sarebbe un leggero vantaggio della ram con teorico superiore, ma via compressione è tutt'altra cosa. Il livello di nvidia è ben più elevato.
Pensa che la 2080/s in base al livello di quest'ultimo in alcuni casi riesce a superare la VII.:)
La compressione di Navi dovrebbe essere ben superiore alle vega, ma i software pro, non rilevano differenze. Quindi è difficile capire i veri vantaggi lato BW.
Nope! Il bus è a 320 bit per i primi 10 GB e 192 bit per i restanti sei. Il bus massimo è 320 bit.
E' come se collegaste 8 GB a un banco e 4 GB all'altro canale, ovviamente i numeri sono diversi ma il principio è quello.
Che è un bel accrocchio, alcune volte le latenze hanno fatto crollare tutto.
Io le ho sempre odiate queste cose.
imho non lo è/non lo sarebbe:
-perchè tanto quel valore è di picco e non viene mantenuto :asd:
-perchè avere le rops a 2.23ghz non serve a molto con 448 gb/s da condividere con la cpu
Non hai tutti i torti.
Mi pare che pure la ps4 pro avesse la rasterizzazione a 16, e quindi 64 rop's, ovviamente per nulla, vista la BW irrisoria.
Ale55andr0
19-03-2020, 20:10
AMD ha appera buttato fuori una techdemo...
https://www.youtube.com/watch?v=eqXeM4712ps
bella
AMD ha appera buttato fuori una techdemo...
Comunque bel pacco che AMD ha rifilato con le gpu navi, sovraprezzate e senza ray tracing.
mircocatta
19-03-2020, 20:23
Comunque bel pacco che AMD ha rifilato con le gpu navi, sovraprezzate e senza ray tracing.
che flammata :fagiano:
Roland74Fun
19-03-2020, 20:25
bella
Cubemaps... cubemaps everywhere.....
Quando lo dicevo io, sono stato tacciato di verdismo. Schede che fanno le prestazioni di Pascal ad un prezzo più alto, mah.
La demo AMD si può scaricare?
mircocatta
19-03-2020, 20:46
di la dite che nvidia passa a 10 o 8nm perchè i 7 sono troppo costosi
di qua vi lamentate delle navi sovraprezzate perchè sono a 7nm
ma vogliamo parlare delle rtx sia prima che dopo navi?
A me tutti sti riflessi fanno venire la nausea, sono il solo? 😂
Sent from my Pixel 2 XL using Tapatalk
AMD ha appera buttato fuori una techdemo...
https://www.youtube.com/watch?v=eqXeM4712ps
Direttore Scenografia: Ragazzi, ma quindi quanti riflessi mettiamo?
Lisa Su: SI
Ale55andr0
19-03-2020, 21:04
Direttore Scenografia: Ragazzi, ma quindi quanti riflessi mettiamo?
Lisa Su: SI
https://www.youtube.com/watch?v=wxvvRORIgcE
Gyammy85
19-03-2020, 21:40
Comunque bel pacco che AMD ha rifilato con le gpu navi, sovraprezzate e senza ray tracing.
Dillo a chi ha preso la 2060s a 400+ euro :asd:
Demo impressionante tecnicamente, molto poco dal punto di vista artistico (texture e shaders).
Free Gordon
20-03-2020, 01:03
Le ram sono 10, ma sono collegati sia in single che in dual (doppia densità), per un totale di 16gb.
Questo utilizzato da microsoft è una modalità asimmetrica già vista su varie mobo.
In pratica, prendi una ram da 1gb ed una da 2gb, normalmente avresti 64bit e 3gb.
Con questo metodo, avrai 1 canale da 1gb e 32 bit, metà del canale da 2gb andrà a 32bit e la metà rimasta a 32bit anch'essa.
Quindi potrai sfruttare 3gb totali ma a 96bit.
Così facendo arrivi a 10gb lineari e piena BW per la GPU.
il resto della ram se lo divideranno CPU e S.O.
Sottolineo che questa modalità, nelle mobo, spesso porta buoni risultati, altre volte disastrosi, sopratutto in latenze.:)
Capito, tnx ;)
Ni...:)
Ricordiamoci che il valore ram è puramente teorico, in un scenario di dati incomprimibili, ci sarebbe un leggero vantaggio della ram con teorico superiore, ma via compressione è tutt'altra cosa. Il livello di nvidia è ben più elevato.
Pensa che la 2080/s in base al livello di quest'ultimo in alcuni casi riesce a superare la VII.:)
La compressione di Navi dovrebbe essere ben superiore alle vega, ma i software pro, non rilevano differenze. Quindi è difficile capire i veri vantaggi lato BW.
Ma questa fantomatica compressione che Nvidia attua... come è realizzata? Via software? Via hardware specializzato nelle rops?
In RDNA2 potrebbero anche pensarci... :stordita:
Ton90maz
20-03-2020, 02:33
In RDNA2 potrebbero anche pensarci... :stordita:
Non lo escluderei del tutto, ma è strano che non ne abbiano parlato.
Che poi parlo di un miglioramento. Amd già implementa qualcosa.
RoUge.boh
20-03-2020, 07:09
Ciao ragazzi alla luce del video.. ha senso oggi investire in una 5700 XT? Se a fine anno uscirà rdna 2? Sto per ordinare un PC ma il fatto è che lo avrei voluto ordinare a fine anno..ma stando a casa la voglia di avere un PC serio è tornata.. vostro che sono senza ( ho un portatile)
mircocatta
20-03-2020, 08:19
Ciao ragazzi alla luce del video.. ha senso oggi investire in una 5700 XT? Se a fine anno uscirà rdna 2? Sto per ordinare un PC ma il fatto è che lo avrei voluto ordinare a fine anno..ma stando a casa la voglia di avere un PC serio è tornata.. vostro che sono senza ( ho un portatile)
in tutta sincerità? se si avesse la certezza che usciranno a fine anno, no
buttati su qualcosa di usato, così da perderci il minimo se poi a fine anno sarai invogliato ad acquistare qualcosa di nuovo
poi vabè, prendi il mio parere per quello di un eterno indeciso, è da ryzen 1xxx che dico di voler cambiare piattaforma e invece mi ritrovo ancora con il 3770k :asd:
Thricome82
20-03-2020, 08:45
Ciao ragazzi alla luce del video.. ha senso oggi investire in una 5700 XT? Se a fine anno uscirà rdna 2? Sto per ordinare un PC ma il fatto è che lo avrei voluto ordinare a fine anno..ma stando a casa la voglia di avere un PC serio è tornata.. vostro che sono senza ( ho un portatile)
Dubito che ti consegnino il PC in questo periodo...
RoUge.boh
20-03-2020, 09:54
in tutta sincerità? se si avesse la certezza che usciranno a fine anno, no
buttati su qualcosa di usato, così da perderci il minimo se poi a fine anno sarai invogliato ad acquistare qualcosa di nuovo
poi vabè, prendi il mio parere per quello di un eterno indeciso, è da ryzen 1xxx che dico di voler cambiare piattaforma e invece mi ritrovo ancora con il 3770k :asd:
Il fatto e che il mio "vecchio computer" l'ho venduto e sono rimasto solo con un portatile... ( very old).. e visto che sono a casa....onestamente potrei cogliere la palla al balzo.. anche se si volevo aspettare le nuove schede....
Dubito che ti consegnino il PC in questo periodo...
Infatti la mia seconda paura è esattamente questo..ma sembra che nel giro di 1 settimana dovrebbero consegnare.. ma se dovesse ulteriormente tardare.... e si riprendesse a lavorare...
Però con tutta l'economia bloccata dubito che rispettino tutte le uscite...( nuove schede entro fine anno con nuovi processori..)
mircocatta
20-03-2020, 10:19
Il fatto e che il mio "vecchio computer" l'ho venduto e sono rimasto solo con un portatile... ( very old).. e visto che sono a casa....onestamente potrei cogliere la palla al balzo.. anche se si volevo aspettare le nuove schede....
nuove vga, nuovi processori
ci sono abbastanza motivi per aspettare fine 2020 :stordita:
Thricome82
20-03-2020, 11:17
Il fatto e che il mio "vecchio computer" l'ho venduto e sono rimasto solo con un portatile... ( very old).. e visto che sono a casa....onestamente potrei cogliere la palla al balzo.. anche se si volevo aspettare le nuove schede....
Infatti la mia seconda paura è esattamente questo..ma sembra che nel giro di 1 settimana dovrebbero consegnare.. ma se dovesse ulteriormente tardare.... e si riprendesse a lavorare...
Però con tutta l'economia bloccata dubito che rispettino tutte le uscite...( nuove schede entro fine anno con nuovi processori..)
Consiglio spassionato, cerca qualcosa nell'usato, hai molte più probabilità di avere una macchina pronta all'uso in tempi ragionevoli.
RoUge.boh
20-03-2020, 14:09
ok grazie :), visto che anche i corrieri non sanno manco se consegnano..ammazzo la scimmia..visto che non mi serve per lavoro, sfrutterò di più la play..
mikael84
20-03-2020, 15:38
Capito, tnx ;)
Ma questa fantomatica compressione che Nvidia attua... come è realizzata? Via software? Via hardware specializzato nelle rops?
In RDNA2 potrebbero anche pensarci... :stordita:
In rapporto diretto via rop's/l2.
La velocità delle rop's in z-buffer (metodo nvidia) è superiore.
Il discorso cmq è ben più complesso, in quanto esistono diversi tipi di compressione e formati vari.
Non mi va di fare un papiro, ma penso di averlo spiegato tante volte in questo thread.:)
Gyammy85
20-03-2020, 16:26
Interessanti slide sulla demo di rdna2, tecnica Single Shader Raytracing
https://i.postimg.cc/3wCb8pkF/jw10tah7otn41.jpg (https://postimg.cc/yJxTnDXD)
Free Gordon
21-03-2020, 14:49
In rapporto diretto via rop's/l2.
La velocità delle rop's in z-buffer (metodo nvidia) è superiore.
Il discorso cmq è ben più complesso, in quanto esistono diversi tipi di compressione e formati vari.
Non mi va di fare un papiro, ma penso di averlo spiegato tante volte in questo thread.:)
Quella è una caratteristica di Nvidia, fin dal Geforce2 se non erro...
Possibile che le softhouse siano ancora lì a programmare i motori grafici favorendo certe specifiche piuttosto che seguire autonomamente le dx? :sofico:
Spitfire84
21-03-2020, 21:07
Ciao a tutti,
vista la situazione attuale legata al COVID19, se qualcuno vuole aiutare contribuendo con le risorse del proprio sistema ad aiutare la ricerca tramite il sistema Folding@home, può unirsi al team che ho creato:
Italia - Andrà tutto bene! (246330)
Per gli interessati, non andate OT qui, ma venite sul thread specifico:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1438537
Ale55andr0
23-03-2020, 10:26
https://wccftech.com/amd-ryzen-4000-zen-3-cpu-and-radeon-rx-navi-2x-gpu-launch-october-2020/
mircocatta
23-03-2020, 10:47
mi sa che rischia addirittura di non prendersi la leadership nelle top di questo passo :fagiano: (sempre se nvidia uscirà subito con la Ti) o se riesce durerà poche settimane
Ma quel 2x rdna 2 significa in Crossfire? Ancora, nel 2020 il CF?
Sent from my Pixel 2 XL using Tapatalk
Gyammy85
23-03-2020, 13:14
mi sa che rischia addirittura di non prendersi la leadership nelle top di questo passo :fagiano: (sempre se nvidia uscirà subito con la Ti) o se riesce durerà poche settimane
Ma quel 2x rdna 2 significa in Crossfire? Ancora, nel 2020 il CF?
Sent from my Pixel 2 XL using Tapatalk
È proprio difficile essere AMD :asd:
Sono ipotesi, ottobre non credo visto che non hanno mai presentato niente a ottobre, se lo fanno è giusto per il corona virus dato che sicuro daranno altri dettagli nel periodo dell'e3
2x a livello di arch su rdna1, dato che rdna1 fa praticamente 2x su Polaris a parità di cu
Oirasor_84
23-03-2020, 13:35
mi sa che rischia addirittura di non prendersi la leadership nelle top di questo passo :fagiano: (sempre se nvidia uscirà subito con la Ti) o se riesce durerà poche settimaneFammi capire hai la certezza che nvidia presenti a ottobre o prima ampere?
Poi non capisco la certezza del +40/50% di performance per watt di ampere su turing,e lo scetticismo del + 50% di rdna2 su rdna, tralasciando l'ultima mia considerazione ,che posso abbonare a chi ha più fiducia in nvidia, non si sa nemmeno come sarà la lineup di ampere,se ci sarà una ti ecc...
Senza considerare che imho per quanto riguarda il mio portafoglio,il prezzo è quello che conta.
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Oirasor_84
23-03-2020, 13:37
Edit col telefono mi sono quotato
Ton90maz
23-03-2020, 14:26
È proprio difficile essere AMD :asd:
Sono ipotesi, ottobre non credo visto che non hanno mai presentato niente a ottobre, se lo fanno è giusto per il corona virus dato che sicuro daranno altri dettagli nel periodo dell'e3
2x a livello di arch su rdna1, dato che rdna1 fa praticamente 2x su Polaris a parità di cuMa metà del lavoro è dato da clock e banda passante. A parità di clock e banda passante è già tanto se supera il +50% rispetto a gcn1
ok grazie :), visto che anche i corrieri non sanno manco se consegnano..ammazzo la scimmia..visto che non mi serve per lavoro, sfrutterò di più la play..
Ero nella tua stessa situazione un mesetto fa e ho deciso di saltare questa generazione e prendere una 590 usata con garanzia in attesa di RDNA2..
È proprio difficile essere AMD :asd:
Sono ipotesi, ottobre non credo visto che non hanno mai presentato niente a ottobre, se lo fanno è giusto per il corona virus dato che sicuro daranno altri dettagli nel periodo dell'e3
2x a livello di arch su rdna1, dato che rdna1 fa praticamente 2x su Polaris a parità di cuMa va, sono abbastanza fiducioso su rdna 2.0, ma il multi GPU devono lasciarlo perdere finché non trovano il modo di farle lavorare come unica GPU.
Per questo sono propenso anche sia un bel fake, se ti ricordi circolava lo stesso rumor con il successore della RX 480 tempo fa
Sent from my Pixel 2 XL using Tapatalk
Ma quel 2x rdna 2 significa in Crossfire? Ancora, nel 2020 il CF?
Sent from my Pixel 2 XL using Tapatalk
Credo che quel navi 2x faccia riferimento alla famiglia di gpu.
Navi 20,21,22,ecc
IMHO
Gyammy85
23-03-2020, 17:42
Ma va, sono abbastanza fiducioso su rdna 2.0, ma il multi GPU devono lasciarlo perdere finché non trovano il modo di farle lavorare come unica GPU.
Per questo sono propenso anche sia un bel fake, se ti ricordi circolava lo stesso rumor con il successore della RX 480 tempo fa
Sent from my Pixel 2 XL using Tapatalk
Sono i nomi delle nuove gpu (navi 21, 22, 23 ecc...)
Gyammy85
23-03-2020, 17:47
Ma metà del lavoro è dato da clock e banda passante. A parità di clock e banda passante è già tanto se supera il +50% rispetto a gcn1
Stesse cu e stesse tmu, e amd stessa dichiara +50%, poi considera che la 5700xt va praticamente come la radeon 7 che ha clock simili
In pratica possono arrivare a darti perf maggiori della 2080ti negli stessi consumi della 5700xt, o qualcosa che possa andare in 300 watt il 40-50% in più della 2080ti
Per quanto riguarda le features nuove, la xsx ha già perf impressionanti
https://twitter.com/PTechC/status/1241810505792016384
Utilizzando i mesh shader, la xsx a 4k ha tempi inferiori rispetto alla 2080ti a 1440p
Stesse cu e stesse tmu, e amd stessa dichiara +50%, poi considera che la 5700xt va praticamente come la radeon 7 che ha clock simili
Efficienza e performance sono due cose diverse, ma continui a non voler capire.
AMD dichiara il +50% di efficienza, non di performance assolute. Non parla né di clock, né di TMU, ma genericamente di architettura.
Ale55andr0
24-03-2020, 00:35
Efficienza e performance sono due cose diverse, ma continui a non voler capire.
AMD dichiara il +50% di efficienza, non di performance assolute. Non parla né di clock, né di TMU, ma genericamente di architettura.
si ma il +50% si suppone sia riferito a pari performance, quindi se togli da una parte aggiungi dall'altra per forza anche se non per forza in 1:1. Tieni però presente che con rdna 2 sono riusciti a fare una apu con zen 2 8core a 3.8ghz e 12.1 tflop di sola gpu a 1.825ghz in 360mm^2 , ergo da una gpu pura da 500mm^2 mi aspetto comunque performance molto elevate...per dire mi aspetto che una navi 56, quindi chip "full" della series x, stia sui 14 tflop e 10gb/320bit nella fascia dei 450€ (aka new 6700xt...)
si ma il +50% si suppone sia riferito a pari performance, quindi se togli da una parte aggiungi dall'altra per forza anche se non per forza in 1:1. Tieni però presente che con rdna 2 sono riusciti a fare una apu con zen 2 8core a 3.8ghz e 12.1 tflop di sola gpu a 1.825ghz in 360mm^2 , ergo da una gpu pura da 500mm^2 mi aspetto comunque performance molto elevate...per dire mi aspetto che una navi 56, quindi chip "full" della series x, stia sui 14 tflop e 10gb/320bit nella fascia dei 450€ (aka new 6700xt...)
Per carità, io credo che potremo avere schede che addirittura supereranno il +50% di performance assolute, ci mancherebbe.
Ma aspettarsi il +50% a parità di CU e TMU mi pare troppo sinceramente...AMD non ha mai dichiarato questo. Sarebbe come avere una 2080ti su 250mm² al netto del RT :asd:
Finalmente passeranno ai 6geo e scaleranno tutto in base a quello, arrivando al tanto amato salto di performance che aspettavamo da anni.
OvErClOck82
24-03-2020, 01:55
Finalmente passeranno ai 6geo e scaleranno tutto in base a quello, arrivando al tanto amato salto di performance che aspettavamo da anni.
è ufficiale questa cosa ? :stordita: mi sono perso gli ultimi aggiornamenti a riguardo
Roland74Fun
24-03-2020, 02:34
è ufficiale questa cosa ? :stordita: mi sono perso gli ultimi aggiornamenti a riguardoScusa, ma come fai a non saperlo? Dove hai passato le ultime due settimane? Chiuso in casa?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.