View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando le nuove VGA AMD Radeon™
Free Gordon
15-06-2019, 14:50
Veramente quello che muove le azioni non sono i prodotti, ma gli accordi strategici di partnership ed economici.
Accordi fatti sulla base dei prodotti, in questo caso di Ryzen...e non per le radeon.
E inoltre sulla base del fatto che AMD è una società che fa un po' di tutto, patteggiando sul costo (cosa che altri non hanno intenzione di fare...).
Questa sfortuna/fortuna di AMD le sta sicuramente giovando, ma non è di certo dovuto al fatto che hanno tirato a campare per una vita con GCN :asd: non avendo i soldi per fare qualcosa di meglio....... :)
Il fatto che AMD abbia stretto tante partnership è un ottima cosa per AMD e dipende essenzialmente dal fatto che AMD è l'unico produttore in grado di fare APU console su commissione (volete mica farmi credere che M$ e Sony siano così stupide da andare da Intel a chiedere una cosa simile? :asd: M$ ha già fatto l'esperienza con Nvidia.. sta ancora per cause adesso.. :asd: ), con CPU di un certo peso e con costi accettabili.
Free Gordon
15-06-2019, 15:05
Magari è questo il motivo perchè AMD è maggiormente propensa a continuare a sviluppare un'architettura gpu che non sia esclusivamente votata al gaming?
...magari invece è perché finalmente dopo anni (di caduta libera dovuta essenzialmente al progetto BD...) hanno avuto un leggero respiro e possono uscire dalla stagnazione ingegneristica in cui si erano cacciati producendo un'archi nuova che abbia più senso nel settore in cui deve operare.......
Capisco che sia bello pensare che AMD abbia avuto un'architettura jolly con cui fare tutto e bene... :sofico:
il problema è che AMD nel pro e nel computing non esiste come vendite... :stordita: (e non è un accordo con Cray che cambia la sostanza) ed è nel settore gioco dove fa i maggiori utili (console e pc e in futuro smartphones).
Il risultato è stato di fare un po' di tutto "maluccio"... anche se nel settore console questo aspetto è stato marginale, data la programmazione ad hoc che può far leva sulle effettive qualità di GCN... :) e sull'ottimizzazione specifica dei processi produttivi per le APU console (guardate quanto poco consuma una oneX).
La sostanza di tutto il discorso è che OVVIAMENTE.. le prossime console e smartphone saranno equipaggiati con RDNA e non con GCN, così come le nuove GPU PC. :)
Accordi fatti sulla base dei prodotti, in questo caso di Ryzen...e non per le radeon.
E inoltre sulla base del fatto che AMD è una società che fa un po' di tutto, patteggiando sul costo (cosa che altri non hanno intenzione di fare...).
Questa sfortuna/fortuna di AMD le sta sicuramente giovando, ma non è di certo dovuto al fatto che hanno tirato a campare per una vita con GCN :asd: non avendo i soldi per fare qualcosa di meglio....... :)
Il fatto che AMD abbia stretto tante partnership è un ottima cosa per AMD e dipende essenzialmente dal fatto che AMD è l'unico produttore in grado di fare APU console su commissione (volete mica farmi credere che M$ e Sony siano così stupide da andare da Intel a chiedere una cosa simile? :asd: M$ ha già fatto l'esperienza con Nvidia.. sta ancora per cause adesso.. :asd: ), con CPU di un certo peso e con costi accettabili.
ma che tirato a campare?
Le schede sono state pensate e usate per il computing, come dimostra il mining, dove stracciavano le rispettive nvida, sia in termini di watt sia in termini di prestazioni, come dimostrato anche con l'accordo di stadia, dove non ci sono navi, ma le vega.
Piedone1113
15-06-2019, 15:35
Capisco che sia bello pensare che AMD abbia avuto un'architettura jolly con cui fare tutto e bene... :sofico:
il problema è che AMD nel pro e nel computing non esiste come vendite... :stordita: (e non è un accordo con Cray che cambia la sostanza) ed è nel settore gioco dove fa i maggiori utili (console e pc e in futuro smartphones).
Il risultato è stato di fare un po' di tutto "maluccio"... anche se nel settore console questo aspetto è stato marginale, data la programmazione ad hoc che può far leva sulle effettive qualità di GCN... :) e sull'ottimizzazione specifica dei processi produttivi per le APU console (guardate quanto poco consuma una oneX).
La sostanza di tutto il discorso è che OVVIAMENTE.. le prossime console e smartphone saranno equipaggiati con RDNA e non con GCN, così come le nuove GPU PC. :)
Ma insomma decidici settore gpu è messo bene o male ( dove amd fa gli utili cit.) oppure è ryzen che fa gli utili ( andamento azionario.
Cerca di fare mente locale, deciditi se a o b ( a seconda di come ti suona decidi a o b ) e poi chiarisci bene quello che vorresti dire.
Riguardo cray non solo cpu ma anche gpu made by amd, quindi scarse come dici ( fanno un po tutto maluccio) credo sia una tua interpretazione non avvalorata dai fatti
Free Gordon
15-06-2019, 15:37
ma che tirato a campare?
Le schede sono state pensate e usate per il computing, come dimostra il mining, dove stracciavano le rispettive nvida, sia in termini di watt sia in termini di prestazioni, come dimostrato anche con l'accordo di stadia, dove non ci sono navi, ma le vega.
Nel mining GCN va' bene ma non perché AMD abbia progettato GCN per questo... daiii suu... :D
E' così data la maggior vocazione di GCN al calcolo scientifico rispetto a delle architetture puramente sviluppate per i giochi..
Manco se lo sognavano la notte il mining quando è stata pensata GCN. :asd:
In Stadia ci sono le vega56 semplicemente per una questione di tempistiche e nel contempo di costi. :)
Come scrissi qualche settimana fa', Google non poteva che chiedere ad AMD per produrre Stadia e il progetto chissà a quando risale (già due anni fa se ne parlava), ergo l'ecosistema sarà stato sviluppato con Vega in mente, necessariamente.
Del resto, certe peculiarità di Vega, quasi inutili nel gaming, anche se esposte, probabilmente saranno state sviluppate per Stadia (su questo non discuto :) ).
Ma sicuramente... nel tempo upgraderanno a RDNA o chi lo sa...a qualche GPU concorrente se ai verdi va' del cul@ il loro progetto cloud.. :asd:
Quanto conviene ad AMD piazzare delle RDNA prodotte da TSMC (in quantità abbastanza limitate ovviamente) in ritardo di un anno magari... e in un sistema come quello di Google dove i margini di guadagno saranno risicatissimi e dove la questione delle prestazioni è ampiamente in secondo piano rispetto all'ecosistema? :)
Vega56 era la soluzione migliore per una roba del genere in uscita nel 1H 2019.
GF può continuare a produrne "indisturbata" a paccate sui 14nm, a costi paragonabili ad un chip grosso un 50% in più, sui nuovi 7 TSMC.
Tutto il discorso per dire che AMD negli ultimi anni ha avuto una sola grossa fortuna (dopo gli idioti che l'hanno guidata nel periodo durante e post Phenom): avere un CEO e dei dirigenti validi...che hanno saputo trasformare le debolezze dell'azienda in punto di forza, con lungimiranza e intraprendenza.
Certo...Lisa & Co non hanno inventato nulla, AMD ha nel suo DNA un mucchio di risorse...da sempre; l'acquisizione di ATI aveva sicuramente portato un sacco di Know-how e la stessa AMD è da sempre all'avanguardia :)
Nulla da dire, quest'ultima dirigenza (Lisa ecc) s'è mossa bene e finalmente forse avremo anche dei risultati lato Radeon Technology Group, ora non resta che attendere Navi e soprattutto Arcturus. ;) ;)
Free Gordon
15-06-2019, 15:39
Ma insomma decidici settore gpu è messo bene o male ( dove amd fa gli utili cit.) oppure è ryzen che fa gli utili ( andamento azionario.
..fa gli utili la divisione grafica (o comunquel legata ai progetti grafici, non cpu), mi pare chiarissimo il discorso.. no? :stordita:
Sto parlando di Radeon (e affini) non di cpu, chiaro no?
E' altresì altrettanto chiaro che gli utili veri l'azienda li ha fatti con Ryzen (e qui ovviamente parlo di AMD tutta, nel suo complesso).
Magari è questo il motivo perchè AMD è maggiormente propensa a continuare a sviluppare un'architettura gpu che non sia esclusivamente votata al gaming?
Potrei anche sbagliarmi, ma non credo che cray voglia fare un supercomputer ( ne l'agenzia usa che l'ha commissionato) per farci girare Crysis in 8k RT on.AMD stessa ha detto che gcn non morirà ma verrà usata in altri ambiti.
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
https://www.amd.com/en/support/kb/faq/dh-021
Questo con la mia 64
https://i.postimg.cc/7CkLq9zc/gamma.jpg (https://postimg.cc/7CkLq9zc)
Grazie per il link e lo screen. A quanto pare non si può regolare direttamente il gamma
Cmq vada la puoi regolare da windows nelle impostazioni relative alla periferica ( il tuo monitor)
C'è anche un sample per calibrarla abbastanza bene
Grazie anche a te. Sapevo dello strumento di calibrazione di Windows, ma da quello che ho capito alcuni game non riconoscono l'impostazione e quindi girano con il gamma sballato :(
Piedone1113
15-06-2019, 16:58
AMD stessa ha detto che gcn non morirà ma verrà usata in altri ambiti.
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
Lo so, purtroppo c'è qualcuno che si ostina a non capirlo.
La prossima generazione di gpu è uno spinoff di gnc dovuto sopratutto ad un filo logico da seguire con i partner commerciali ( ms e sony in testa), mentre per i partner votati al computing puro ( simulazioni ed machine learning ed affini) si continuerà ad ottimizzare gnc dove eccelle.
Purtroppo vedo che ancora in molti non hanno capito.
..fa gli utili la divisione grafica (o comunquel legata ai progetti grafici, non cpu), mi pare chiarissimo il discorso.. no? :stordita:
Sto parlando di Radeon (e affini) non di cpu, chiaro no?
E' altresì altrettanto chiaro che gli utili veri l'azienda li ha fatti con Ryzen (e qui ovviamente parlo di AMD tutta, nel suo complesso).
Guarda che fino a 6 mesi dopo l'uscita di ryzen gli utili arrivavano dalla divisione gpu ( che ha tenuto a galla amd) ed ancora oggi radeon porta utili ( ridotti a causa della stagnazione del mercato consolle in attesa delle nuove uscite ma come tu voglia far credere sembra che negli ultimi 5 anni la diviusione gpu abbia portato soltanto perdite ( cosa più falsa di una banconota da 1000€)
fraussantin
15-06-2019, 16:58
Grazie per il link e lo screen. A quanto pare non si può regolare direttamente il gamma
Grazie anche a te. Sapevo dello strumento di calibrazione di Windows, ma da quello che ho capito alcuni game non riconoscono l'impostazione e quindi girano con il gamma sballato :(Sono in ufficio e ho una amd, controllando , il driver stesso ti rimanda con un link al setup di windows per la gamma e calibrare lo schermo. Mi sembra strano che i giochi la skippino.
Al massimo se forzi in borderless ( anche usando borderless gaming) non penso proprio che possano scavalcare quelle impostazioni.
[B]
Edit : contrordine è sparito il settaggio per la gamma con l'ultima vs di windows 10 non ho idea se sia un bug o se l'hanno tolto volitamente. [\B]
Lo so, purtroppo c'è qualcuno che si ostina a non capirlo.
La prossima generazione di gpu è uno spinoff di gnc dovuto sopratutto ad un filo logico da seguire con i partner commerciali ( ms e sony in testa), mentre per i partner votati al computing puro ( simulazioni ed machine learning ed affini) si continuerà ad ottimizzare gnc dove eccelle.
Purtroppo vedo che ancora in molti non hanno capito.
Guarda che fino a 6 mesi dopo l'uscita di ryzen gli utili arrivavano dalla divisione gpu ( che ha tenuto a galla amd) ed ancora oggi radeon porta utili ( ridotti a causa della stagnazione del mercato consolle in attesa delle nuove uscite ma come tu voglia far credere sembra che negli ultimi 5 anni la diviusione gpu abbia portato soltanto perdite ( cosa più falsa di una banconota da 1000)Io sono anche convinto che l'attuale Navi sia fatta in questo modo per un lavoro lato driver di passaggio tra l'ottimizzazione tra una tecnologia e l'altra.
AMD metterà un punto a GCN per giocare ma non può tirare fuori qualcosa che sia totalmente diversa da essa da subito, altrimenti fai come Nvidia che lascia morire le schede supportate di punto in bianco, alla fine è marketing pure questo.
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
Nel mining GCN va' bene ma non perché AMD abbia progettato GCN per questo... daiii suu... :D
E' così data la maggior vocazione di GCN al calcolo scientifico rispetto a delle architetture puramente sviluppate per i giochi..
e' cosi' perche' sono state schede ibride, pensate per compute e giochi, mentre le gtx/rtx sono pensate per i giochi, nel mining la scheda regina e' stata la rx580, e tu dici che amd non ha guadagnato con le radeon?
Poi vi vedo tutti seduti ai tavoli con lisa su larry page spencer, eravate li quindi e' chiaro che sia cosi' come dite voi...
misterlooter
15-06-2019, 17:42
Ecco una news, credo:
https://spectatorx.wordpress.com/2019/06/15/radeon-navi-rx5700-first-real-benchmark-on-level-of-geforce-rtx2060-in-far-cry-5/
Magari utile per farsi un' idea di qualcosa sulla rx5700 non xt in 1080p e 1440p.
Gigibian
15-06-2019, 17:50
Ecco una news, credo:
https://spectatorx.wordpress.com/2019/06/15/radeon-navi-rx5700-first-real-benchmark-on-level-of-geforce-rtx2060-in-far-cry-5/
Magari utile per farsi un' idea di qualcosa sulla rx5700 non xt in 1080p e 1440p.
Aia... pessima notizia.
Se fosse così significherebbe piú o meno stesse performance di Vega 56...
https://www.anandtech.com/show/13762/nvidia-geforce-rtx-2060-founders-edition-6gb-review/5
Visto il prezzo speriamo proprio di no!
misterlooter
15-06-2019, 17:56
Aia... pessima notizia.
Se fosse così significherebbe piú o meno stesse performance di Vega 56...
https://www.anandtech.com/show/13762/nvidia-geforce-rtx-2060-founders-edition-6gb-review/5
Visto il prezzo speriamo proprio di no!
Si però è la 5700 liscia e...ho specificato, non la XT.
Gigibian
15-06-2019, 17:58
Si però è la 5700 liscia e...ho specificato, non la XT.
Si sì certo.
Sono sempre 380 dollari contro 250 euro ai quali si trova Vega 56 ora...
Andy1111
15-06-2019, 18:05
Ecco una news, credo:
https://spectatorx.wordpress.com/2019/06/15/radeon-navi-rx5700-first-real-benchmark-on-level-of-geforce-rtx2060-in-far-cry-5/
Magari utile per farsi un' idea di qualcosa sulla rx5700 non xt in 1080p e 1440p.
Senza offesa ma da un po l'idea di bufala, oltre al fatto che non si sa se quella 2060 è una ref o custom , quei valori senza neanche usare le texture hd ..... forse sbaglio ma io con la mia 64 a liquido sto messo così in UHD con le texture HD e mi sembra ci sia troppo distacco, magari sbaglio.
https://i.postimg.cc/K1xNhvCP/farcry5-UHD.jpg (https://postimg.cc/K1xNhvCP)
Questa la mia vecchia 56 col bios della 64 sempre a liquido in FHD senza texture hd
https://i.postimg.cc/XGCG7Sj1/20180410191917-1.jpg (https://postimg.cc/XGCG7Sj1)
https://www.youtube.com/watch?v=oIKIY0Nc244
https://www.youtube.com/watch?v=WM6-QgrFFz4
misterlooter
15-06-2019, 18:21
Senza offesa ma da un po l'idea di bufala, oltre al fatto che non si sa se quella 2060 è una ref o custom , quei valori senza neanche usare le texture hd ..... forse sbaglio ma io con la mia 64 a liquido sto messo così in UHD con le texture HD e mi sembra ci sia troppo distacco, magari sbaglio.
https://i.postimg.cc/K1xNhvCP/farcry5-UHD.jpg (https://postimg.cc/K1xNhvCP)
Questa la mia vecchia 56 col bios della 64 sempre a liquido in FHD senza texture hd
https://i.postimg.cc/XGCG7Sj1/20180410191917-1.jpg (https://postimg.cc/XGCG7Sj1)
https://www.youtube.com/watch?v=oIKIY0Nc244
https://www.youtube.com/watch?v=WM6-QgrFFz4
Nn saprei, ci son le foto dei pc esposti no con la 2060 e uno con la 5700 li nel link. Nn saprei che dire ho postato giusto perchè credo siano gli unici screnn che mostrano qualcosa. Come sempre bisogna attendere.
techfede
15-06-2019, 18:22
il 2020 è una diceria ufficiale, quella sulla tipologia non lo so; certo, poi bisogna vedere se manterranno l'annuncio...
Si si, ho scritto l'ultima notizia che ricordavo senza sapere se fosse ufficiale o meno, grazie :)
Quello che si sperava e che queste fossero le sostitute...
La 590 con cosa la vai a sostituire ? Con una scheda che costa uguale e va di piú.
Come ha fatto amd con la 480 vs 380....(stesso prezzo e performance superiori) o come ha fatto nvidia con la 970 vs 670 (stesso prezzo e performance superiori).
Qui invece sembra che avremmo una 5700 che va come una Vega 64 e costa uguale.(380 euro)
Ed una 5700XT che andrà come 2070 (un 5% in più circa) e costerà uguale considerando lo street price.
Quindi se ti bastano le performance della 590, corri a prenderne una che adesso si trovano usate su ebay o subito a 150 euro...
Non per fare polemica, ma questo è esattamente il tipo di discorso che c'era all'uscita di Polaris, quando le R9 390/X erano calate di prezzo per svuotamento magazzini.
Per quanto mi riguarda trovo sbagliato fare il confronto tra un MSRP di una scheda non ancora in vendita e il prezzo su strada di una scheda in svendita perché della generazione passata.
Se poi tu sei nella condizione di voler o dover cambiare scheda ora, e cerchi il miglior rapporto prezzo / prestazioni, tieni d'occhio le offerte e accaparrati una buona vega 56, a quel prezzo di sicuro è più conveniente, ma solo perché la stanno svendendo.
Poi i primi tempi i prezzi saranno gonfiati, e sarà normale, come tutte le schede di sempre. Via via che ci sarà più magazzino si assesteranno, come è sempre successo.
Gigibian
15-06-2019, 18:28
Si si, ho scritto l'ultima notizia che ricordavo senza sapere se fosse ufficiale o meno, grazie :)
Non per fare polemica, ma questo è esattamente il tipo di discorso che c'era all'uscita di Polaris, quando le R9 390/X erano calate di prezzo per svuotamento magazzini.
Per quanto mi riguarda trovo sbagliato fare il confronto tra un MSRP di una scheda non ancora in vendita e il prezzo su strada di una scheda in svendita perché della generazione passata.
Se poi tu sei nella condizione di voler o dover cambiare scheda ora, e cerchi il miglior rapporto prezzo / prestazioni, tieni d'occhio le offerte e accaparrati una buona vega 56, a quel prezzo di sicuro è più conveniente, ma solo perché la stanno svendendo.
Poi i primi tempi i prezzi saranno gonfiati, e sarà normale, come tutte le schede di sempre. Via via che ci sarà più magazzino si assesteranno, come è sempre successo.
Io la 390 a 200 euro non me la ricordo... la 480 era best buy fin dal day 1. Così come la 970.
Il punto è che a chi monitora i prezzi per fare un acquisto, come me, frega poco del motivo: se amd sta svendendo Vega 56 ...male...perché la 5700 risulta sovrapprezzata a morte così...
Gyammy85
15-06-2019, 18:39
Ecco una news, credo:
https://spectatorx.wordpress.com/2019/06/15/radeon-navi-rx5700-first-real-benchmark-on-level-of-geforce-rtx2060-in-far-cry-5/
Magari utile per farsi un' idea di qualcosa sulla rx5700 non xt in 1080p e 1440p.
Si era già trapelata questa cosa, ma considerando che
1) tutte le schede in giro sono es perché non hanno backplate
2) hanno benchato su high
3) AMD dichiara +12% a 1440p su ultra in new dawn e i loro test sono attendibili perché benchano coi bench integrati
Direi che non c'è da preoccuparsi
Detto questo, ora qualsiasi cosa diventerà un best buy rispetto a navi, pure Vega, io sono due anni che dico che la 56 è il best buy...
Sempre più difficile essere AMD, mi chiedo dove prendano la voglia per affrontare un mercato che diventa sempre più simile a quello degli smartphone
Roland74Fun
15-06-2019, 19:00
Si sì certo.
Sono sempre 380 dollari contro 250 euro ai quali si trova Vega 56 ora...Senza contare che viene due anni dopo....
strano non ho visto recensioni ancora, a parte le slide, qui' gia' tutti sanno tutto.
Economisti e preveggenti....
"5700xt +5% 2070" dice tutto sul soggetto in questione, uno che ha capito tutto.
ahahaha
vabbe' dai facciamoci una risata.
Si può anche dire ad una persona che, a tuo dire, si sta sbagliando ma non puoi trattarla ed etichettarla in questo modo.
sospeso 5gg
>bYeZ<
Free Gordon
16-06-2019, 00:05
Aia... pessima notizia.
Se fosse così significherebbe piú o meno stesse performance di Vega 56...
https://www.anandtech.com/show/13762/nvidia-geforce-rtx-2060-founders-edition-6gb-review/5
Visto il prezzo speriamo proprio di no!
E' chiaro fin dall'uscita che la liscia andrà vs la 2060 mentre la XT contro la 2070...... :stordita:
O mi sono perso qualcosa?
Free Gordon
16-06-2019, 00:08
Si sì certo.
Sono sempre 380 dollari contro 250 euro ai quali si trova Vega 56 ora...
E' ovvio che coi saldi di oggi, le 56 hanno prezzo/prestazioni imbattibili..
Ma non è chiaramente possibile paragonarle da quel pdv. :)
E' un fatto legato al commercio, AMD mica può controllarlo.. :fagiano:
Ora le Vega56 sono davvero delle bombe da quel pdv
giovanbattista
16-06-2019, 03:01
in inglese
https://www.displayspecifications.com/en/news/c65117e
in ita
AMD ha svelato all'E3 le specifiche delle nuove schede grafiche RX 5700 Navi, dotate di uscita DisplayPort 1.4 compatibile DSC (Display Stream Compression). Questa tecnologia permette di veicolare con un solo cavo segnali Ultra HD con High Frame Rate e High Dynamic Range, senza visibili cali di qualità. Nel corso dell'evento "New Horizon Gaming", AMD ha utilizzato per la dimostrazione un nuovo monitor Asus ROG, il primo compatibile Display Stream Compression. Lo schermo ha una diagonale di 43" con profondità colore 10 bit e luminosità di 1000 NIT. Non si conosce il numero di zone del local dimming, né l'estensione della gamma di colori, che raggiunge comunque almeno il 90% del range DCI, dato che il monitor è certificato DisplayHDR 1000.
L'ingresso DP 1.4 può visualizzare un segnale 4K con scansione fino a 144 Hz, HDR e Variable Refresh Rate, senza sottocampionamento della crominanza (chroma subsampling). La tecnologia DSC fa parte delle specifiche VESA per l'interfaccia DisplayPort, ed è stato sviluppata insieme con Asus per questo particolare modello. Per un tale livello di prestazioni erano necessarie due connessioni DisplayPort per trasferire il segnale dal PC, richiedendo spesso configurazioni complesse e impedendo al display di visualizzare l'HDR e il VRR. La sincronia tra il rendering della scheda video e l'aggiornamento del display è assicurata dal sistema AMD Radeon FreeSync 2.
https://www.avmagazine.it/news/televisori/monitor-asus-rog-43-4k-144-hz-vrr-dsc_14512.html
techfede
16-06-2019, 09:27
Io la 390 a 200 euro non me la ricordo... la 480 era best buy fin dal day 1. Così come la 970.
Il punto è che a chi monitora i prezzi per fare un acquisto, come me, frega poco del motivo: se amd sta svendendo Vega 56 ...male...perché la 5700 risulta sovrapprezzata a morte così...
Guarda, io seguivo molto il thread nel periodo del lancio di Polaris, e ti ripeto che è successa esattamente la stessa cosa.
Le prime rx 480 8gb, visto che erano le uniche sul mercato, comparivano ad oltre 300€, mentre le ultime rx 390 disponibili si trovavano a 250€ circa, quindi un sacco di gente a dire esattamente "ma che senso ha aver tirato fuori una scheda che va uguale a una che c'è già e costa di più".
Non ti vado a prendere i messaggi perché non ho intenzione di cercare in quel marasma che era il thread :asd: ma ci sono di sicuro.
Qui la cosa è uguale, il prezzo delle vega è da saldo, non lo puoi confrontare col nuovo, stop :)
fraussantin
16-06-2019, 10:09
Guarda, io seguivo molto il thread nel periodo del lancio di Polaris, e ti ripeto che è successa esattamente la stessa cosa.
Le prime rx 480 8gb, visto che erano le uniche sul mercato, comparivano ad oltre 300, mentre le ultime rx 390 disponibili si trovavano a 250 circa, quindi un sacco di gente a dire esattamente "ma che senso ha aver tirato fuori una scheda che va uguale a una che c'è già e costa di più".
Non ti vado a prendere i messaggi perché non ho intenzione di cercare in quel marasma che era il thread :asd: ma ci sono di sicuro.
Qui la cosa è uguale, il prezzo delle vega è da saldo, non lo puoi confrontare col nuovo, stop :)L'unica cosa che cambia è che il prezzo di listino è quasi raddoppiato rispetto a polaris.
E se le nvidia super alzeranno ancora 'asticella , o semplicemente ritorneranno ai prezzi delle fe\A di ottobre non ci sarà neppure da sperare in sconti tanto presto
Gyammy85
16-06-2019, 10:15
Veramente amd non ha mai parlato di fascia media o di sostituta di Polaris, e infatti la paragona a Vega in tutte le slide. Polaris veniva paragonata alle 380 e non a fiji o Hawaii 300...si è sempre parlato di next gen, iniziano con l'upfit da Vega per finire poi o q4 2019 o q1 2020 con l'upfit su Radeon VII
fraussantin
16-06-2019, 10:32
Veramente amd non ha mai parlato di fascia media o di sostituta di Polaris, e infatti la paragona a Vega in tutte le slide. Polaris veniva paragonata alle 380 e non a fiji o Hawaii 300...si è sempre parlato di next gen, iniziano con l'upfit da Vega per finire poi o q4 2019 o q1 2020 con l'upfit su Radeon VIIFate come vi pare , sempre 500 euro dovete cacciare fuori.
Il chip da 250 euro arriverà , ma non sarà un grosso upgrade dalla 580.
Come poi ha fatto nvidia con il tu106 chiamato 2070 e prezzato da x80
Simedan1985
16-06-2019, 10:50
....fanno cartello , non me lo leva nessuno dalla mente , ormai se vuoi qualcosa di performante e aggiornato devi spendere dalle 350 euro a salire !!
A meno trovi solo rebrand , vecchie serie o gpu castrate sulle nuove tecnologie !!
Prima , AMD o Nvidia che sia , con 400 euro avevi quasi il top!!
Gigibian
16-06-2019, 12:36
in inglese
https://www.displayspecifications.com/en/news/c65117e
in ita
AMD ha svelato all'E3 le specifiche delle nuove schede grafiche RX 5700 Navi, dotate di uscita DisplayPort 1.4 compatibile DSC (Display Stream Compression). Questa tecnologia permette di veicolare con un solo cavo segnali Ultra HD con High Frame Rate e High Dynamic Range, senza visibili cali di qualità. Nel corso dell'evento "New Horizon Gaming", AMD ha utilizzato per la dimostrazione un nuovo monitor Asus ROG, il primo compatibile Display Stream Compression. Lo schermo ha una diagonale di 43" con profondità colore 10 bit e luminosità di 1000 NIT. Non si conosce il numero di zone del local dimming, né l'estensione della gamma di colori, che raggiunge comunque almeno il 90% del range DCI, dato che il monitor è certificato DisplayHDR 1000.
L'ingresso DP 1.4 può visualizzare un segnale 4K con scansione fino a 144 Hz, HDR e Variable Refresh Rate, senza sottocampionamento della crominanza (chroma subsampling). La tecnologia DSC fa parte delle specifiche VESA per l'interfaccia DisplayPort, ed è stato sviluppata insieme con Asus per questo particolare modello. Per un tale livello di prestazioni erano necessarie due connessioni DisplayPort per trasferire il segnale dal PC, richiedendo spesso configurazioni complesse e impedendo al display di visualizzare l'HDR e il VRR. La sincronia tra il rendering della scheda video e l'aggiornamento del display è assicurata dal sistema AMD Radeon FreeSync 2.
https://www.avmagazine.it/news/televisori/monitor-asus-rog-43-4k-144-hz-vrr-dsc_14512.html
Che bello. Prima andiamo su risoluzioni assurde, e poi comprimiamo lossy il segnale digitale per perdere qualità .
Wow che tecnologggia.
Gigibian
16-06-2019, 12:40
Guarda, io seguivo molto il thread nel periodo del lancio di Polaris, e ti ripeto che è successa esattamente la stessa cosa.
Le prime rx 480 8gb, visto che erano le uniche sul mercato, comparivano ad oltre 300€, mentre le ultime rx 390 disponibili si trovavano a 250€ circa, quindi un sacco di gente a dire esattamente "ma che senso ha aver tirato fuori una scheda che va uguale a una che c'è già e costa di più".
Non ti vado a prendere i messaggi perché non ho intenzione di cercare in quel marasma che era il thread :asd: ma ci sono di sicuro.
Qui la cosa è uguale, il prezzo delle vega è da saldo, non lo puoi confrontare col nuovo, stop :)
No non é così.
La 480 aveva un msrp di 199 dollari. Punto.
Se poi si trovavano a prezzi più elevati era un discorso relativo al gonfiaggio prezzi. (E cmq le 480 8gb stavano a 240/250 euro Day 1)
Qui con la 5700 stiamo facendo un ragionamento sull'msrp:
379$ vs i 250 euro di street price di Vega 56.
Se poi verranno gonfiati i prezzi rispetto a quei 379$ , peggio ancora. Ma l'msrp é quello. E la Vega 56 così come la 390 non salirà di nuovo di prezzo finché ci saranno scorte.
Quindi no, il tuo esempio qui purtroppo non si applica.
Gigibian
16-06-2019, 12:42
Fate come vi pare , sempre 500 euro dovete cacciare fuori.
Il chip da 250 euro arriverà , ma non sarà un grosso upgrade dalla 580.
Come poi ha fatto nvidia con il tu106 chiamato 2070 e prezzato da x80
This. *
Gigibian
16-06-2019, 12:45
E' chiaro fin dall'uscita che la liscia andrà vs la 2060 mentre la XT contro la 2070...... :stordita:
O mi sono perso qualcosa?
No nulla é chiaro anche a me...
Solo che prima qualcun9 riteneva che la XT andasse molto più della 2070 e la liscia molto più di Vega 56.
Sarebbe stato bello ma non é così purtroppo :/
Andy1111
16-06-2019, 13:09
No nulla é chiaro anche a me...
Solo che prima qualcun9 riteneva che la XT andasse molto più della 2070 e la liscia molto più di Vega 56.
Sarebbe stato bello ma non é così purtroppo :/
AMD non è una ONLUS se andava così tanto il prezzo sarebbe stato più alto
VanCleef
16-06-2019, 13:16
AMD non è una ONLUS se andava così tanto il prezzo sarebbe stato più alto
Questa delle Onlus andrà presto cambiata in ETS visto che ormai le Onlus sono state abrogate :D
Gigibian
16-06-2019, 13:19
AMD non è una ONLUS se andava così tanto il prezzo sarebbe stato più alto
Beh dipende dalla strategia. La 480 andava come una 390 e costava molto meno.
Ad ogni generazione tipicamente c'è una riduzione del prezzo consistente a parità di performance nella fascia medio -alta.
Se il prezzo non diminuisse mai a parità di performance, oggi avremmo una 1030 prezzata a 500 euro perché va più forte di una 6800ultra del 2004 :)
Il problema é che ultimamente il normale abbassamento di prezzi per performance sta venendo sempre più di rado... Ed infatti l'ultima.generazione con cui questo é accaduto é la 970 per Nvidia...e la 2060 che costa 300 euro e va quasi come una 1080 da 550 euro.
Per AMD l'ultima volta é stata con la 480.
Infatti come conseguenza di questo, le GPU top adesso costano 700 - 1200 euro. Mentre fino a qualche anno fa 500 euro era il limite massimo...
Gyammy85
16-06-2019, 13:21
No non é così.
La 480 aveva un msrp di 199 dollari. Punto.
Se poi si trovavano a prezzi più elevati era un discorso relativo al gonfiaggio prezzi. (E cmq le 480 8gb stavano a 240/250 euro Day 1)
Qui con la 5700 stiamo facendo un ragionamento sull'msrp:
379$ vs i 250 euro di street price di Vega 56.
Se poi verranno gonfiati i prezzi rispetto a quei 379$ , peggio ancora. Ma l'msrp é quello. E la Vega 56 così come la 390 non salirà di nuovo di prezzo finché ci saranno scorte.
Quindi no, il tuo esempio qui purtroppo non si applica.
A parte il fatto che al solito state dando per street price il prezzo minimo trovato chissà dove, dato che su eprezzo una 56 pulse viene 350 e una 2070 600, è comunque un prezzo da svendita, punto, e navi è un prodotto nuovo, 40 cu per andare 15% sopra la 64 non è uno scherzo
Andy1111
16-06-2019, 13:29
Beh dipende dalla strategia. La 480 andava come una 390 e costava molto meno.
Ad ogni generazione tipicamente c'è una riduzione del prezzo consistente a parità di performance nella fascia medio -alta.
Se il prezzo non diminuisse mai a parità di performance, oggi avremmo una 1030 prezzata a 500 euro perché va più forte di una 6800ultra del 2004 :)
Il problema é che ultimamente il normale abbassamento di prezzi per performance sta venendo sempre più di rado... Ed infatti l'ultima.generazione con cui questo é accaduto é la 970 per Nvidia...e la 2060 che costa 300 euro e va quasi come una 1080 da 550 euro.
Per AMD l'ultima volta é stata con la 480.
Infatti come conseguenza di questo, le GPU top adesso costano 700 - 1200 euro. Mentre fino a qualche anno fa 500 euro era il limite massimo...
Ricordiamo che Radeon RX 480 sarà disponibile in due versioni, con 4 e 8 GB di Memoria GDDR5; i prezzi potrebbero essere di 199 e 229 dollari.
https://www.smartworld.it/informatica/nvidia-geforce-gtx-1080-gtx-1070-prezzo-uscita-italia.html
Io leggo maggio 2016 :
Infatti il prezzo ufficiale di lancio è di 801€ (657€ + IVA) per la versione Founders Edition, mentre le schede personalizzate dai vari vendor partiranno da 682€ (559€ + IVA). Per quanto riguarda l’arrivo e il prezzo in Italia di GeForce GTX 1070, NVIDIA ha previsto il lancio il prossimo 10 giugno ad una cifra di base di 517€ (424€ + IVA).
https://www.nexthardware.com/news/presentata-ufficialmente-la-gtx-1080-caratteristiche-e-prezzi-di-lancio--7510/
La GTX 1080 sarà la prima a sbarcare sul mercato, il 27 maggio ad un prezzo di 599$ con un edizione speciale Founders Edition a 699$, su cui purtroppo non abbiamo alcun dettaglio
Rispetto alla GTX 1080, la GTX 1070 arriverà più tardi, il 10 giugno, a 379$, con la versione Founders Edition prevista a 449$.
Quindi una 5700 XT che dovrebbe essere superiore a una 1080 non mi sembra che costi molto di più... anzi
Gigibian
16-06-2019, 14:00
Cioè alla fine il trovare Vega 56 a 250€ è una colpa ...che colpevolizza ulteriormente AMD. :rolleyes:
Quando finirà sta pagliacciata?
Chi ha parlato di colpa ?
Ho semplicemente detto un ovvietà: che con questi prezzi di Vega 56 la 5700 a più di 350 euro risulta pocco appetibile al momento. Tutti speravamo in un prezzo più concorrenziale, tutto qua.
Poi pensa, colpevolizzo talmente AMD che ho appena comprato una Vega 56 :D venendo da una 580.
Ti ricordo che stiamo parlando di mercato ed aziende, non di attacchi personali ad utenti. Quindi cerchiamo cortesemente di non sentirci offesi o tirati in causa se uno fa una considerazione sul prezzo di un pezzo di ferro. Grazie.
fraussantin
16-06-2019, 14:08
Chi ha parlato di colpa ?
Ho semplicemente detto un ovvietà: che con questi prezzi di Vega 56 la 5700 a più di 350 euro risulta pocco appetibile al momento. Tutti speravamo in un prezzo più concorrenziale, tutto qua.
Poi pensa, colpevolizzo talmente AMD che ho appena comprato una Vega 56 :D venendo da una 580.
Ti ricordo che stiamo parlando di mercato ed aziende, non di attacchi personali ad utenti. Quindi cerchiamo cortesemente di non sentirci offesi o tirati in causa se uno fa una considerazione sul prezzo di un pezzo di ferro. Grazie.Mercato che è andato come quello degli smartphone.
Iphone ha alzato l'asticella del prezzo ad ogni occasione e tutti gli altri gli sono andati dietro.
Pure i cinesi son cari .. oppo RENO 10x che costa un reno davvero..
Vedremo intel cosa si inventerà per entrare nel mercato a gamba tesa senza abbassare i prezzi . Sono proprio curioso.
Gigibian
16-06-2019, 14:55
ma fate finta o dite sul serio? Il prezzo di Vega 56 non fa testo in quanto eol in quanto rimanenze che devono sbolognarsi e voi la volete comparare ma soprattutto usare da pretesto per far si che la nuova costi tanto quanto.
Se Vega 56 è tutto sto affare da rendere inappetibile la 5700, compratela!
Edit.
L'hai comprata e allora di che ti lamenti, goditela.
Quindi siccome lo dici tu, non posso fare ragionamenti sul prezzo di Vega 56. Ok.
Per te non farà testo, per uno come il sottoscritto e tante persone che deve comprare una scheda, certo che fa testo.
Se poi tu valuti solo la novità e sei disposto ad acquistare una scheda che costa 100 euro in più solo perché é più nuova, va benissimo. Ognuno fa le valutazioni che vuole.
Rimane chiaro dal tuo post che ancora non hai capito che mi lamento di nulla. Semplicemente valutavo se avesse senso aspettare per una 5700.
Siamo nel thread delle 5700: di cosa dobbiamo parlare!? Cortesemente non ti permettere più di rivolgerti a me col modo di fare :" goditi la tua scheda e non rompere le scatole!".
Grazie.
dalla mia 970 già la vega 56 sarebbe un bel saltino, che sia eol o no
Andy1111
16-06-2019, 15:32
è diventato estenuante discutere del nulla ogni giorno, ho chiesto la cancellazione dell'account, un saluto a tutti e buona continuazione e scusate l'OT, ma dopo tanti anni un saluto penso che fosse d'obbligo.
Ma no dai prenditi un attimo di pausa e ripensaci
Siamo nel thread delle 5700:
In realtà no!... :O
Manca il thread ufficiale, in effetti... :O
Gigibian
16-06-2019, 15:53
In realtà no!... :O
Manca il thread ufficiale, in effetti... :O
Giusto :)
HadesSaint
16-06-2019, 15:57
su amazon la 56 sotto i 300 non la trovi..anzi io ho trovato modelli da 350euro e passa...e su eprice si parte da 317 fino ad arrivare ai 429 della ROG..raga prima di lamentarci aspettiamo i primi di luglio alla fine si parla di un mid range..vedrete che dopo qualche mese calera sicuro!!
Gigibian
16-06-2019, 16:08
Io fossi in voi inizierei ad andare nel thread intel a dire che costano troppo almeno fate qualcosa di alternativo :sofico:
Se non sono interessato a comprare una CPU Intel perché dovrei andare in quel thread a fare dei ragionamenti su cose che non mi interessano ?
Potete smetterla di pensare che siano tutti Fanboy che spalano cacca su un brand a prescindere ?
Oggi compro AMD e domani Nvidia... Guardo solo il mio portafoglio non ho problemi di fanatismo.
Sono talmente Fanboy che ho comprato una Vega 56 toh.
Gigibian
16-06-2019, 16:12
Tranquillo tanto a lamentarsi sono sempre i soliti, creano un gran caos e creando flame, alla fine qualcuno ci rimette, è poco che sono qui ma è sempre la solita minestra
Il problema é di quelli che si sentono offesi, colpiti al cuore solo perché qualcuno cerca di fare un confronto tra due schede AMD. Tacciando gli altri in malo modo e rispondendo quantomeno con scortesia.
I flame sono proprio le suddette persone ad iniziarli. E non chi cerca semplicemente di capire le performance di una scheda next gen confrontandola con quella della generazione attuale
HadesSaint
16-06-2019, 16:23
eppure io mi ricordo che quando usci la R9 290 i prezzi non erano cosi bassi...io la pagai 400euro dopo parecchi mesi (ok fascia alta) pero li erano altri tempi e altre architetture, credo..
vi faccio un esempio ora senza paragonare 2070,2060 ecc...andiamo nel campo dei smartphone nel 2010 quanto costava un telefono di fascia alta? ora quanto costa? io penso che anche per AMD oramai la fascia di prezzo mid/high si sia spostata sui 400 e la fascia alta superi le 600
Ale55andr0
16-06-2019, 16:48
la r9 290 era la quasi top di gamma (io per inciso la pagai 380 spedita) e portava le prestazioni della titan a portata di utente medio, oggi si parla di 450 per la fascia media. Come si possano paragonare le situazioni dicendo che "i prezzi non erano così bassi" mi fa cascare dalla sedia
Gigibian
16-06-2019, 16:49
Il problema è che siete tutti a criticare da giorni un qualcosa senza senso, i prezzi sono questi, se ti va bene compri se non ti va bene cambi marca, semplice è sempre funzionato così, se io cerco un paio di scarpe e quelle che vedo costano troppo non rimango in negozio a dire male del marchio semplicemente esco, questo è un thread ognuno è libero di dire la sua ma il troppo stroppia e mi dispiace solo che non ci sia un regolamento contro chi continua con le solite lamentele ormai da una settimana. Se qualcuno è veramente interessato non ci capisce proprio niente e a me sembra sempre di più che ci siano persone che si annoiano e allora scrivono qui.
Parli di critiche e generalizzi senza motivo.
Rimane ancora assurdo il fatto che ti dia fastidio che qualcuno faccia il paragone sui prezzi di alcuni pezzi di ferro. Mamma mia a che punto siamo arrivati.
Riprendendo il.tuo esempio delle scarpe: se cerco in paio di scarpe, prima di fare una scelta voglio conoscere i materiali del paio più costoso. Se valgono magari le acquisisto.
Stessa cosa qui: si discuteva per capire le performance della 5700 ... visto che quando sono entrato nel thread Cera chi sparava la 5700XT +20% rispetto alla 2070.
Se poi a te da fastidio che si discuta di questo, di nuovo é in problema tuo, come lo é il.tuo modo di Porti.
Cosa vorresti fare nel thread fammi capire ? Allora chiudiamo il thread finché non escono le review.
Free Gordon
16-06-2019, 17:18
La 480 aveva un msrp di 199 dollari. Punto
Erano colle pezze ar culo... e cmq Polaris10 era stato progettato per costare effettivamente poco. ;)
Qui con la 5700 stiamo facendo un ragionamento sull'msrp:
379$ vs i 250 euro di street price di Vega 56.
Se poi verranno gonfiati i prezzi rispetto a quei 379$ , peggio ancora. Ma l'msrp é quello. E la Vega 56 così come la 390 non salirà di nuovo di prezzo finché ci saranno scorte.
Certo.. lo credo anche io.
Vega56 è un grosso problema ora come ora per la 5700 liscia. Ma pure per la XT.... (dato che le prestazioni di Vega56 sono cmq in un'altra fascia rispetto a Polaris).
Free Gordon
16-06-2019, 17:22
No nulla é chiaro anche a me...
Solo che prima qualcun9 riteneva che la XT andasse molto più della 2070 e la liscia molto più di Vega 56.
Sarebbe stato bello ma non é così purtroppo :/
Molto più non si è mai detto.
AMD ha presentato questa slide:
https://www.hwupgrade.it/articoli/5459/slide_6.jpg
In Odissey, CiV6, SoTR e Division2 vanno praticamente uguali.. :)
Mi pare chiaro no?
Poi vedremo le review e soprattutto i drivers update nei prossimi mesi. :)
Free Gordon
16-06-2019, 17:25
dalla mia 970 già la vega 56 sarebbe un bel saltino, che sia eol o no
Ci sto pensando anch'io (che ho una 570 Mini-itx). :oink:
Gigibian
16-06-2019, 18:19
Il problema è che siete tutti a criticare da giorni un qualcosa senza senso, i prezzi sono questi, se ti va bene compri se non ti va bene cambi marca, semplice è sempre funzionato così, se io cerco un paio di scarpe e quelle che vedo costano troppo non rimango in negozio a dire male del marchio semplicemente esco, questo è un thread ognuno è libero di dire la sua ma il troppo stroppia e mi dispiace solo che non ci sia un regolamento contro chi continua con le solite lamentele ormai da una settimana. Se qualcuno è veramente interessato non ci capisce proprio niente e a me sembra sempre di più che ci siano persone che si annoiano e allora scrivono qui.
Continui a portare tesi "difensive" quando nessuno ha attaccato nessuno.
Cosa non ti é chiaro?
Non mi frega una beneamata mazza delle motivazioni che ci stanno dietro. Se e come era stato progettato Polaris non mi frega nulla.. Guardo solo i fatti ed i prezzi finali !
Posso essere lìbero di valutare la cosa da acquirente e basta ? Oppure devo iniziare a ragionare da fanatico? Tipo: " No beh ok, costa 100 euro in più e va uguale... però dai é la nuova architettura, la progettazione é stata complicata, i poveri ingegneri hanno sudato su...no dai ce le butto ste 100 euro a buffo!"
Soprattutto, perché vi sentite di dover difendere un'azienda quando si fanno ragionamenti banali sul prezzo/performance.
Se volevo andare al bar sport non stavo qua.
Finitela!
cercate un pò tutti di essere più tolleranti con le opinioni e scelte altrui.
il forum non serve a giudicare il prossimo.
>bYeZ<
si e' intrippato il thread?
forse qualcuno bannato,o stufato si e' portato via tutti i post:(
sembriamo dischi rotti,aspettiamo test e disponibilita' che tanto i prezzi fanno sempre in tempo a scendere,ma se una gpu viene male...
Ton90maz
16-06-2019, 19:22
la r9 290 era la quasi top di gamma (io per inciso la pagai 380 spedita) e portava le prestazioni della titan a portata di utente medio, oggi si parla di 450 per la fascia media. Come si possano paragonare le situazioni dicendo che "i prezzi non erano così bassi" mi fa cascare dalla sediaNon ho seguito tutta la discussione, ma al limite non lo erano un anno e mezzo prima con quel catorcino della 7870 a 350 euro. Poi ficcata in versione sdentata (ma con gli 8 cinesini asimmetrici di GCN 2) dentro console da 400 euro un anno e mezzo dopo.
La baracca iper e la 5700 XT sembrano un po' la 7970 e la 7870 a prezzi un po' più alti, si spera che anche il deprezzamento segua la stessa tendenza.
HadesSaint
16-06-2019, 19:51
la 7870 cavolo io avevo la Ghz/OC edition era una bomba :)
si e' intrippato il thread?
forse qualcuno bannato,o stufato si e' portato via tutti i post:(
sembriamo dischi rotti,aspettiamo test e disponibilita' che tanto i prezzi fanno sempre in tempo a scendere,ma se una gpu viene male...
Ultimate ha chiesto di farsi piallare l'account.
In effetti il thread è diventato insopportabile...
Ale55andr0
16-06-2019, 20:55
Non ho seguito tutta la discussione, ma al limite non lo erano un anno e mezzo prima con quel catorcino della 7870 a 350 euro. Poi ficcata in versione sdentata (ma con gli 8 cinesini asimmetrici di GCN 2) dentro console da 400 euro un anno e mezzo dopo.
La baracca iper e la 5700 XT sembrano un po' la 7970 e la 7870 a prezzi un po' più alti, si spera che anche il deprezzamento segua la stessa tendenza.
la 7970 era una top come dio comanda, con chippone pieno di sp (per l'epoca) bus a 384bit e scatafascio di ram (sempre l'epoca), i suoi 500 euro li valeva dal primo all'ultimo.
sgrinfia
16-06-2019, 22:29
la 7970 era una top come dio comanda, con chippone pieno di sp (per l'epoca) bus a 384bit e scatafascio di ram (sempre l'epoca), i suoi 500 euro li valeva dal primo all'ultimo.
Infatti la hd7970 ancora va in full hd alla grande , io con FX e la sorella minore hd 7950 neo la comferma...
La 7970 è stata la mia ultima Radeon, gran bella scheda, quella era una top
Inviato dal mio KOB-L09 utilizzando Tapatalk
Roland74Fun
17-06-2019, 07:34
La 7970 è stata la mia ultima Radeon, gran bella scheda, quella era una top
Si, allineata alla 680 ma con 3 GB di vram anzichè 2GB.
Altrimenti bisognava saltare alla 690 con doppio chip e 4 GB.
A mio avviso una polaris dual 2x570 oppure 2x580 ci sarebbe stata tutta.
Sempre 8 GB e clock voltaggi ottimizzati, prestazioni ottime ed a prezzo di magazzino.
Gyammy85
17-06-2019, 08:06
A me risulta che la 7970 scaturì la frase "ci aspettavamo di più dal nostro competitor" nel competitor, all'inizio non brillava particolarmente causa codice preistorico dei giochi dell'epoca...ma forse solo io ricordo i video troll postati ogni 5 minuti 670 vs 7970 dell'intro di bf3
Ovvio che la 680 era una patacca rispetto a gcn, ci mancherebbe, ma non ricordo proprio cori da stadio al grido di "mia al day one"
Detto questo, la critica ad amd è molto facile, e diventa sempre più facile, ora abbiamo pure il prezzo che non è quello da "svendita totale causa esagerata potenza e competenza del nostro competitor", perché piazzarla a 50 dollari meno di msrp rispetto alla 2070 andando di più è comunque una mossa sbagliata, come quelli che "ma perché pigliare il 3600 quando posso prendere il 2700x nelle patatine che ha due core in più", dato che improvvisamente viene meno il oneshotting definitivo dei 20 fps in più a 720p.
Evidentemente si sarebbero dovuti limitare a produrre ancora vega 10 ma a 220 euro spedita, a saperlo prima…
"vogliamo la robba gaming" :asd:
Ma qualche piccolo leak o notizietta su eventuali 5800? O sulla fantomatica 2070ti? A me questa serie convince ma non troppo, vorrei un motivo più importante per cambiare la mia (ottima) 1080 senza spendere i 1300€ di una 2080Ti!
Gigibian
17-06-2019, 09:50
A me risulta che la 7970 scaturì la frase "ci aspettavamo di più dal nostro competitor" nel competitor, all'inizio non brillava particolarmente causa codice preistorico dei giochi dell'epoca...ma forse solo io ricordo i video troll postati ogni 5 minuti 670 vs 7970 dell'intro di bf3
Ovvio che la 680 era una patacca rispetto a gcn, ci mancherebbe, ma non ricordo proprio cori da stadio al grido di "mia al day one"
Quello che ricordi tu, nella visione limitante di un forum, è molto relativo.
Io la 7970 l'acquistati 1 mese dopo l'uscita. Grande scheda.
Detto questo, la critica ad amd è molto facile, e diventa sempre più facile,
Quindi? ti senti offeso TU se qualcuno, a torto o ragione, critica un'azienda? Ti rendi conto di quanto questo sia profondamente sbagliato?
ora abbiamo pure il prezzo che non è quello da "svendita totale causa esagerata potenza e competenza del nostro competitor", perché piazzarla a 50 dollari meno di msrp rispetto alla 2070 andando di più è comunque una mossa sbagliata
Personalmente non ho mai detto che il prezzo della 5700XT non fosse allineato. Ho fatto solamente considerazioni relativamente alla 5700 che si confronta con vega 56.
Relativamente alla 5700XT sicuramente il prezzo è allineato alle proposte attuali, ma come nel thread nvidia ci sono state persone deluse nella presentazione della serie 2000 perchè hanno aumentato performance e prezzi rispetto alla serie precedente (non risultando un vero rimpiazzo tecnologico a parità di prezzo) allo stesso modo ci sono persone che sono rimaste deluse perchè non hanno generato un evoluzione tecnologia: hanno tirato fuori delle scheda più potenti delle vega a prezzi più alti di vega.
come quelli che "ma perché pigliare il 3600 quando posso prendere il 2700x nelle patatine che ha due core in più", dato che improvvisamente viene meno il oneshotting definitivo dei 20 fps in più a 720p.
Mo che c'entra il 2700 ed i ryzen? ancora prorori una difesa non necessaria di AMD quando nessuno l'ha attaccata?
Evidentemente si sarebbero dovuti limitare a produrre ancora vega 10 ma a 220 euro spedita, a saperlo prima…
Basta prezzare la 5700 ad un prezzo un po' più basso a mio avviso, per fare concorrenza migliore a 2060-vega56. tutto qua. Mi pare un pensiero lecito da fare.
Senza tutte le dietrologie su "attacchi" ad AMD (:asd:) a cui stai pensando.
"vogliamo la robba gaming" :asd:
Vabbè. Q.E.D.
ninja750
17-06-2019, 10:14
Evidentemente si sarebbero dovuti limitare a produrre ancora vega 10 ma a 220 euro spedita, a saperlo prima…
"vogliamo la robba gaming" :asd:
vega56 a 200€ magari binnata per limitare i consumi sarebbe potuta essere un affare migliore di una 5700 a 450
Gyammy85
17-06-2019, 10:20
vega56 a 200€ magari binnata per limitare i consumi sarebbe potuta essere un affare migliore di una 5700 a 450
Binnata a 200 euro? e perché non 150, dato che le 1650 con arch ottimizzata per il gaming vengono 180...
Le binnate se le tengono per i server di stadia, per apple ms o qualunque altro, casomai...
Certo quando costava quanto la 1070 andando quasi quanto la 1080 era un fail clamoroso, ovvio.
ninja750
17-06-2019, 10:29
Le binnate se le tengono per i server di stadia, per apple ms o qualunque altro, casomai...
binnata adesso è diverso che binnata un anno fa, adesso potrebbero avere buone rese e buoni chip con costi amortizzati con una differenza sulla carta stile RX480>RX580
poi ci sta il progresso e benvenuta 5700 ma questi sono solo discorsi sui prezzi finali
Mi sa che a breve vado di Vega Pulse, ormai stanno ad un prezzo ridicolo
Mi sa che a breve vado di Vega Pulse, ormai stanno ad un prezzo ridicolo
Sapete mica quale brand per vega ti lascia liquidare senza invalidare garanzia?
Se non sono interessato a comprare una CPU Intel perché dovrei andare in quel thread a fare dei ragionamenti su cose che non mi interessano ?
Potete smetterla di pensare che siano tutti Fanboy che spalano cacca su un brand a prescindere ?
Oggi compro AMD e domani Nvidia... Guardo solo il mio portafoglio non ho problemi di fanatismo.
Sono talmente Fanboy che ho comprato una Vega 56 toh.
Parli di critiche e generalizzi senza motivo.
Rimane ancora assurdo il fatto che ti dia fastidio che qualcuno faccia il paragone sui prezzi di alcuni pezzi di ferro. Mamma mia a che punto siamo arrivati.
Riprendendo il.tuo esempio delle scarpe: se cerco in paio di scarpe, prima di fare una scelta voglio conoscere i materiali del paio più costoso. Se valgono magari le acquisisto.
Stessa cosa qui: si discuteva per capire le performance della 5700 ... visto che quando sono entrato nel thread Cera chi sparava la 5700XT +20% rispetto alla 2070.
Se poi a te da fastidio che si discuta di questo, di nuovo é in problema tuo, come lo é il.tuo modo di Porti.
Cosa vorresti fare nel thread fammi capire ? Allora chiudiamo il thread finché non escono le review.
Continui a portare tesi "difensive" quando nessuno ha attaccato nessuno.
Cosa non ti é chiaro?
Non mi frega una beneamata mazza delle motivazioni che ci stanno dietro. Se e come era stato progettato Polaris non mi frega nulla.. Guardo solo i fatti ed i prezzi finali !
Posso essere lìbero di valutare la cosa da acquirente e basta ? Oppure devo iniziare a ragionare da fanatico? Tipo: " No beh ok, costa 100 euro in più e va uguale... però dai é la nuova architettura, la progettazione é stata complicata, i poveri ingegneri hanno sudato su...no dai ce le butto ste 100 euro a buffo!"
Soprattutto, perché vi sentite di dover difendere un'azienda quando si fanno ragionamenti banali sul prezzo/performance.
Se volevo andare al bar sport non stavo qua.
Quello che ricordi tu, nella visione limitante di un forum, è molto relativo.
Io la 7970 l'acquistati 1 mese dopo l'uscita. Grande scheda.
Quindi? ti senti offeso TU se qualcuno, a torto o ragione, critica un'azienda? Ti rendi conto di quanto questo sia profondamente sbagliato?
Personalmente non ho mai detto che il prezzo della 5700XT non fosse allineato. Ho fatto solamente considerazioni relativamente alla 5700 che si confronta con vega 56.
Relativamente alla 5700XT sicuramente il prezzo è allineato alle proposte attuali, ma come nel thread nvidia ci sono state persone deluse nella presentazione della serie 2000 perchè hanno aumentato performance e prezzi rispetto alla serie precedente (non risultando un vero rimpiazzo tecnologico a parità di prezzo) allo stesso modo ci sono persone che sono rimaste deluse perchè non hanno generato un evoluzione tecnologia: hanno tirato fuori delle scheda più potenti delle vega a prezzi più alti di vega.
Mo che c'entra il 2700 ed i ryzen? ancora prorori una difesa non necessaria di AMD quando nessuno l'ha attaccata?
Basta prezzare la 5700 ad un prezzo un po' più basso a mio avviso, per fare concorrenza migliore a 2060-vega56. tutto qua. Mi pare un pensiero lecito da fare.
Senza tutte le dietrologie su "attacchi" ad AMD (:asd:) a cui stai pensando.
Vabbè. Q.E.D.
A me sembra che tu voglia semplicemente portare avanti una polemica infinita. Non è possibile che ogni volta che qualcuno scrive qualcosa che non ti va a genio il problema sia suo.
Gigibian
17-06-2019, 11:07
A me sembra che tu voglia semplicemente portare avanti una polemica infinita. Non è possibile che ogni volta che qualcuno scrive qualcosa che non ti va a genio il problema sia suo.
Perchè secondo te è un comportamento corretto sentirti "offesi" o "attaccati" perchè uno fa una considerazione sui prezzi di un pezzo di ferro? E come conseguenza di questo atteggiamento "rissoso" da forum sono stato continuamente attaccato da 4/5 utenti senza alcuna motivazione logica?
Non sono stato io ad attaccare altri utenti del forum. Sia chiaro.
Ci sono altri utenti che davvero portano avanti polemica infinita attaccandomi e paventando dietrologie che manco il miglior Giacobbo sarebbe capace.
Perchè non quoti le altre decine di post dove gli utenti si lamentano che AMD viene "attaccata", attaccandomi a loro volta e ponendosi in sua inutile difesa?
Piedone1113
17-06-2019, 11:54
Perchè non quoti le altre decine di post dove gli utenti si lamentano che AMD viene "attaccata", attaccandomi a loro volta e ponendosi in sua inutile difesa?
Gli attacchi sono partiti da quelli che: AMD cacca perchè non sa fare gpu uber mega gaming ( e senza portare un contributo all'affermazione)
Quando poi qualcuno risponde: non limitatevi alle vostre sole necessità perchè amd deve dar conto a molte realtà e soddisfare le richieste di clienti che portano molto più grana del gaming ultra uber ci si sente rispondere ma dove, amd non la compra nessuna, è lo 0,0% del mercato ecc ecc senza ne riflettere su quanto scritto, ne portare dati o fonti alle loro supposizioni ci si ritrova si ad essere etichettati male ( a prescindere dai termini usati)
Un forum si regge sullo scambio di idee ed informazioni le sentenze dogmatiche bisognerebbe relegarle alle sole sette
Roland74Fun
17-06-2019, 12:26
.....amd deve dar conto a molte realtà e soddisfare le richieste di clienti che portano molto più grana del gaming ultra uber ....
Riprendo quanto detto qualche giorno fa.
AMD sta mettendo le mani su telefoni, streaming, console, e non solo processori e schede video.
Capisco la voglia di innovare e sviluppare novità nonchè modelli per la fascia enthusiast da parte del principale competitor, ma questa in un futuro non troppo lontano potrebbe rivelarsi una mossa poco producente in un mondo videoludico che punta sempre più alla massa ed all'hardware FREE.
Non è che voglia fare l'uccello del malaugurio, ma ad es, possibile che non si sia neppure provato a cercare un accordo con Ms o Sony? Perchè anche a questo giro di console ci dovremo sorbire la stessa macchina Brandizzata con un logo diverso. Capisco che questo abbassi i costi di sviluppo, ma alla fine non crea una competizione a chi propone di meglio.
All'epoca PS3/RSX/INVIDIA 360/Xenos/ATI non mi pare che le SH siano finite tutte sul lastrico.
mircocatta
17-06-2019, 12:47
buongiorno ragazzi!
non sono aggiornato: qual'è l'inutile polemica del giorno? costa troppo? consuma troppo? va troppo poco? è in ritardo?
misterlooter
17-06-2019, 13:38
buongiorno ragazzi!
non sono aggiornato: qual'è l'inutile polemica del giorno? costa troppo? consuma troppo? va troppo poco? è in ritardo?
Oggi nulla tt tranquillo.
Credo che si stia ridimensionando il thread, vedo più obbiettività e meno litigi inutili.
Oggi nulla tt tranquillo.
Credo che si stia ridimensionando il thread, vedo più obbiettività e meno litigi inutili.Infatti, evitiamo di fare commenti che richiamano flame, la maturità passa soprattutto da se stessi, piuttosto che aspettare quella degli altri, credo...
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
Free Gordon
17-06-2019, 14:28
Continui a portare tesi "difensive" quando nessuno ha attaccato nessuno.
Mi sa che hai sbagliato a quotare me, dato che non ho detto nulla di diverso da te. :asd:
Semplicemente ti ho esposta la visione "più ampia" della cosa..
misterlooter
17-06-2019, 14:29
Infatti, evitiamo di fare commenti che richiamano flame, la maturità passa soprattutto da se stessi, piuttosto che aspettare degli altri, credo...
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
:confused:
Bo nn si può dire proprio nulla..come ti giri ti giri si ha il fiato sul collo...
Vivo lo stesso e....lol
Non so davvero come interpretare il messaggio, era serio o un controsenso?
Colpa dell' ambiente...
misterlooter
17-06-2019, 14:30
:confused:
edit
Free Gordon
17-06-2019, 14:31
buongiorno ragazzi!
non sono aggiornato: qual'è l'inutile polemica del giorno? costa troppo? consuma troppo? va troppo poco? è in ritardo?
:rotfl:
:confused:
Bo nn si può dire proprio nulla..come ti giri ti giri si ha il fiato sul collo...
Vivo lo stesso e....lol
Non so davvero come interpretare il messaggio, era serio o un controsenso?
Colpa dell' ambiente...Hai travisato, non mi riferivo a te.
Il senso è che chiunque dovrebbe evitare flame, mica tu 😀
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
misterlooter
17-06-2019, 15:12
Hai travisato, non mi riferivo a te.
Il senso è che chiunque dovrebbe evitare flame, mica tu 😀
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
Ok pardon allora :)
Ok pardon allora :)Figurati, mi dispiace per l'incomprensione 🙂
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
gioco a 1440p e mi trovo bene con la Vega56, ha senso sta 5700?
sopratutto vedendo che no nha i RT... :muro:
Andy1111
17-06-2019, 15:45
gioco a 1440p e mi trovo bene con la Vega56, ha senso sta 5700?
sopratutto vedendo che no nha i RT... :muro:
secondo me no, io ho una 64 e non la cambio sicuramente per una XT
massí dai, :p vedrete che avranno senso quando verranno vendute al loro street price.
Invece in questo momento di passaggio chi ha giá una vega gli conviene tenersela, e chi ha bisogno di un upgrade da serie precedenti, ora come ora vega56 a 250 euro é imbattibile! :)
(addirittura costano meno nuove che usate nei mercatini)
fraussantin
17-06-2019, 16:12
gioco a 1440p e mi trovo bene con la Vega56, ha senso sta 5700?
sopratutto vedendo che no nha i RT... :muro:Questo è un upgrade per chi viene da polaris.
Con le vega dovrete aspettare arturito il prossimo anno
Simedan1985
17-06-2019, 16:41
C'è già qualche bench anche Leak delle Gpu ? Quando scade l'NDA per le rewiew?
Free Gordon
17-06-2019, 16:49
gioco a 1440p e mi trovo bene con la Vega56, ha senso sta 5700?
sopratutto vedendo che no nha i RT... :muro:
la 5700 va a sostituire la 56 e la xt la 64, con maggior o minore efficacia. Vedremo. :)
Non credo che abbia senso per te cambiare... ma se vuoi vendermi la tua 56 a 180€ accetto ben volentieri. :asd:
majinbu7
17-06-2019, 17:01
C'è già qualche bench anche Leak delle Gpu ? Quando scade l'NDA per le rewiew?
In teoria il 7 luglio.
Gigibian
17-06-2019, 17:02
Mi sa che hai sbagliato a quotare me, dato che non ho detto nulla di diverso da te. :asd:
Semplicemente ti ho esposta la visione "più ampia" della cosa..
si scusa mea culpa, premuto il tasto sbagliato :)
Gigibian
17-06-2019, 17:10
Senza considerare i prezzi. Volevo un opinione tecnica di Mikael su un dato specifico:
Giugno 2016: Geforce 1080 , 16nm ,180 Watt di TDP.
Giugno 2019: Radeon 5700 , 7nm, 180 Watt di TDP.
Stesse performance (più o meno).
(Se la 5700XT va un +5% dalla 2070, la 5700 Liscia puo' essere paragonabile alla 1080 tranquillamente).
Mike: perchè da un punto di vista tenico, AMD, solo 3 anni dopo e con 1 nodo e mezzo di vantaggio riesce a replicare le stesse performance di NVIDIA a parità di consumo ? Quale è il loro grosso collo di bottiglia da questo punto di vista?
La situazione mi pare abbastanza evidente.
P.S::
Si lo so, Il TDP non è il consumo etc...etc... cerchiamo di non fare polemica cortesemente.
E' un dato molto rappresentativo per il consumo il TDP e da sempre due schede con TDP comparabili hanno anche consumi comparabili (Watt più / Watt meno)
Senza considerare i prezzi. Volevo un opinione tecnica di Mikael su un dato specifico:
Giugno 2016: Geforce 1080 , 16nm ,180 Watt di TDP.
Giugno 2019: Radeon 5700 , 7nm, 180 Watt di TDP.
Stesse performance (più o meno).
(Se la 5700XT va un +5% dalla 2070, la 5700 Liscia puo' essere paragonabile alla 1080 tranquillamente).
Mike: perchè da un punto di vista tenico, AMD, solo 3 anni dopo e con 1 nodo e mezzo di vantaggio riesce a replicare le stesse performance di NVIDIA a parità di consumo ? Quale è il loro grosso collo di bottiglia da questo punto di vista?
La situazione mi pare abbastanza evidente.
P.S::
Si lo so, Il TDP non è il consumo etc...etc... cerchiamo di non fare polemica cortesemente.
E' un dato molto rappresentativo per il consumo il TDP e da sempre due schede con TDP comparabili hanno anche consumi comparabili (Watt più / Watt meno)
Questa cosa me la sono chiesta anch'io...
Ad esempio nVidia con la 1070 e la nuova 1660Ti, a parità di prestazioni, passa da un TDP di 150 W a uno di 120 W.
Sicuramente in AMD (o ex ATI) qualcosa non funziona dal p.d.v. dei consumi.
misterlooter
17-06-2019, 17:28
Senza considerare i prezzi. Volevo un opinione tecnica di Mikael su un dato specifico:
Giugno 2016: Geforce 1080 , 16nm ,180 Watt di TDP.
Giugno 2019: Radeon 5700 , 7nm, 180 Watt di TDP.
Stesse performance (più o meno).
(Se la 5700XT va un +5% dalla 2070, la 5700 Liscia puo' essere paragonabile alla 1080 tranquillamente).
Mike: perchè da un punto di vista tenico, AMD, solo 3 anni dopo e con 1 nodo e mezzo di vantaggio riesce a replicare le stesse performance di NVIDIA a parità di consumo ? Quale è il loro grosso collo di bottiglia da questo punto di vista?
La situazione mi pare abbastanza evidente.
P.S::
Si lo so, Il TDP non è il consumo etc...etc... cerchiamo di non fare polemica cortesemente.
E' un dato molto rappresentativo per il consumo il TDP e da sempre due schede con TDP comparabili hanno anche consumi comparabili (Watt più / Watt meno)
Strascichi del GCN. L'aveva già scritto a livello tecnico Mik nn mi ricordo dove però. Forse nel 3d di turing.
Gigibian
17-06-2019, 17:40
Strascichi del GCN. L'aveva già scritto a livello tecnico Mik nn mi ricordo dove però. Forse nel 3d di turing.
Poi me lo vado a cercare allora.
Magari mi puo' dare qualche indizio qui.
Mi chiedevo cmq quale fosse il collo di bottiglia principale: istruction set limitato o troppo general purpose? Fma? pipelining poco efficiente?
PErche alla fine la 1080 a 2560 "cuda cores" come la 5700 ...si non sono la stessa esatta cosa però entrambe nei modelli top raggiungono i 4000, qui siamo a 2500 per entrambe.
ezio2000
17-06-2019, 18:12
Domanda da un milione di dollari...
... premesso che al mondo di monitor con sola presa D-Sub ce ne saranno millemila milioni, compreso il mio vecchio Asus VW193D 1440x900 PERFETTO, neri perfetti, colori brillanti, ghosting assente, backlight bleeding assente...
... secondo voi almeno per le future schede Navi di basso livello (diciamo a livello GTX 1050-1060) esisterà la possibilità di una uscita D-Sub o ormai è preistoria?
L' alternativa volendo fare un upgrade sarebbe una APU Ryzen 5 3400G, ma ho visto che hanno lasciato la vecchia Vega 11. :mad:
Andy1111
17-06-2019, 18:16
Poi me lo vado a cercare allora.
Magari mi puo' dare qualche indizio qui.
Mi chiedevo cmq quale fosse il collo di bottiglia principale: istruction set limitato o troppo general purpose? Fma? pipelining poco efficiente?
PErche alla fine la 1080 a 2560 "cuda cores" come la 5700 ...si non sono la stessa esatta cosa però entrambe nei modelli top raggiungono i 4000, qui siamo a 2500 per entrambe.
https://www.tomshw.it/hardware/recensione-geforce-gtx-1080-8gb-gddr5x/consumi-gtx-1080/
forse potrebbe aiutarti a capire qualcosa
Questo è un upgrade per chi viene da polaris.
Doveva essere la sostituta di polaris, ma se la prezzano in fascia di vega tutto ciò non ha senso. Visto che già esistono schede con stesse prestazioni/prezzo ed "a quanto pare" efficienza migliore, vorrei sapere a chi sono indirizzate.
Non certo a me che volevo giusto sostituire una 470 e spendere sui 300€ per
fare un upgrade.
Mah, aspetterò che escano le prossime dx per fare l'aggiornamento, tanto per come la vedo io le dx con nr. pari sono una sorta di beta per implementare nuove tecnologie. Ma questa è una mia visione.
IMHO
Gyammy85
17-06-2019, 18:41
Doveva essere la sostituta di polaris, ma se la prezzano in fascia di vega tutto ciò non ha senso. Visto che già esistono schede con stesse prestazioni/prezzo ed "a quanto pare" efficienza migliore, vorrei sapere a chi sono indirizzate.
Non certo a me che volevo giusto sostituire una 470 e spendere sui 300€ per
fare un upgrade.
Mah, aspetterò che escano le prossime dx per fare l'aggiornamento, tanto per come la vedo io le dx con nr. pari sono una sorta di beta per implementare nuove tecnologie. Ma questa è una mia visione.
IMHO
Doveva essere ma non lo è stato, difatti la confrontano con Vega e non con Polaris. Le prestazioni sembrano un 15% dietro la 7, chissà dove può arrivare una buona custom con driver più rodati...
fraussantin
17-06-2019, 18:44
Doveva essere la sostituta di polaris, ma se la prezzano in fascia di vega tutto ciò non ha senso. Visto che già esistono schede con stesse prestazioni/prezzo ed "a quanto pare" efficienza migliore, vorrei sapere a chi sono indirizzate.
Non certo a me che volevo giusto sostituire una 470 e spendere sui 300 per
fare un upgrade.
Mah, aspetterò che escano le prossime dx per fare l'aggiornamento, tanto per come la vedo io le dx con nr. pari sono una sorta di beta per implementare nuove tecnologie. Ma questa è una mia visione.
IMHOSon discorsi triti e ritriti.
Uno che possiede una vega , magari a liquido per avere un boost di un 10% ( cioè 66 fps invece di 60) non caccia fuori 250 \350 euro di differenza vendendo la vecchia.
Se offriva raytracing o altro forse qualcuno lo avrebbe fatto
Cmq sia quella scheda a differenza delle vega costa poco ad amd. Aspettate con pazienza che avrà da calare e tanto.
mircocatta
17-06-2019, 18:50
Senza considerare i prezzi. Volevo un opinione tecnica di Mikael su un dato specifico:
Giugno 2016: Geforce 1080 , 16nm ,180 Watt di TDP.
Giugno 2019: Radeon 5700 , 7nm, 180 Watt di TDP.
Stesse performance (più o meno).
(Se la 5700XT va un +5% dalla 2070, la 5700 Liscia puo' essere paragonabile alla 1080 tranquillamente).
Mike: perchè da un punto di vista tenico, AMD, solo 3 anni dopo e con 1 nodo e mezzo di vantaggio riesce a replicare le stesse performance di NVIDIA a parità di consumo ? Quale è il loro grosso collo di bottiglia da questo punto di vista?
La situazione mi pare abbastanza evidente.
P.S::
Si lo so, Il TDP non è il consumo etc...etc... cerchiamo di non fare polemica cortesemente.
E' un dato molto rappresentativo per il consumo il TDP e da sempre due schede con TDP comparabili hanno anche consumi comparabili (Watt più / Watt meno)
https://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/5372/consumi.png
tdp radeon rx580 185 watt
tdp radeon rx590 225 watt
tdp vega56 210watt
tdp 1080 180watt, che però in questa tabella consuma più delle tre precedenti
poi oh, non so quali altre recensioni hanno i dati aggiornati, non certamente techpowerup
Gigibian
17-06-2019, 19:22
https://www.tomshw.it/hardware/recensione-geforce-gtx-1080-8gb-gddr5x/consumi-gtx-1080/
forse potrebbe aiutarti a capire qualcosa
ma li non parla di architettura. Parla solo di misurazioni di consumi. In cui si vede che il consumo medio della 1080 è sempre inferiore ai 180W. Quindi viene rispettato il TDP.
Quello di picco ovviamente supera di poco i 200W, come è normale che sia, il jitter sull'assorbimento sono normalissimi.
Il consumo di picco non conta a livello di smaltimento calore in quanto la dissipazione del calore prodotto ( effetto joule ) è influenzato solo dal calore prodotto mediamente nel sistema, e non i singoli picchi di qualche millisecondo verso l'alto o il basso che non hanno influenza sulla derivata della temperatura.
Tutte cose che già più o meno sapevo, grazie cmq del link.
Sono curioso di capire a livello architetturale quali sono le differenze che incidono così tanto sul consumo....
Gigibian
17-06-2019, 19:28
https://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/5372/consumi.png
tdp radeon rx580 185 watt
tdp radeon rx590 225 watt
tdp vega56 210watt
tdp 1080 180watt, che però in questa tabella consuma più delle tre precedenti
poi oh, non so quali altre recensioni hanno i dati aggiornati, non certamente techpowerup
Leggi il mio post sopra.
I consumi di picco sono interessanti, ma più come esercizio di stile che altro.
Il consumo reale del sistema, è quello medio, non quello di picco :)
Ed quello che conta per lo smaltimento del calore (TDP) come ho scritto sopra.
E dall'articolo che mi è stato linkato, il consumo reale (medio) della 1080 è 176W.
Vega 56 anche se ha un consumo di picco paragonabile, ha un consumo medio superiore.
Saranno gestioni dovute da design diversi, non so, ma sia per la dissipazione che per il calore prodotto che per il costo in bolletta il consumo che conta è solo quello medio.
Detto questo, io non stavo facendo un raffronto su come si calcolano i consumi, ma un discorso puramente architetturale su come mai 2 schede con 3 anni ed 1 nodo e mezzo di differenza hanno consumi e prestazioni uguali...
EDIT:
qui ci sono i consumi reali (primo esempio che mi è capitato)
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_radeon_rx_vega_56_8gb_review,8.html
184W vs 236 watt
Poi che quelli di picco siano simili ci puo' stare, ma quelli che paghi all'enel sono quelli medi non quelli di picco ;)
Se vogliamo essere pignoloni non paghi né la potenza di picco, né quella media. Paghi l'energia :stordita:
Gigibian
17-06-2019, 19:52
Se vogliamo essere pignoloni non paghi né la potenza di picco, né quella media. Paghi l'energia :stordita:
Allora, l'energia si esprime in Wh (watt/ora) che equivale alla potenza prodotta in Watt in 1 ora.
Ed è esattamente la potenza MEDIA consumata dalla scheda in 1 ora. Non quella di picco.
Va bene così?:stordita:
Skelevra
17-06-2019, 19:52
Quando dovrebbe arrivare da noi la 5700x? Per capire se posso prenderla insieme al pc o se devo aspettare
Gigibian
17-06-2019, 19:56
Quando dovrebbe arrivare da noi la 5700x? Per capire se posso prenderla insieme al pc o se devo aspettare
7 luglio scade l'NDA e dovrebbe iniziare la commercializzazione...
la 5700 va a sostituire la 56 e la xt la 64, con maggior o minore efficacia. Vedremo. :)
Non credo che abbia senso per te cambiare... ma se vuoi vendermi la tua 56 a 180€ accetto ben volentieri. :asd:
180?
4 mesi fa circa mi sono ammazzato a limare per prenderla nuova e mo viene la metà ?
Gigibian
17-06-2019, 20:42
180?
4 mesi fa circa mi sono ammazzato a limare per prenderla nuova e mo viene la metà ?
Costa 240 nuova... la gigabyte custom su trovaprezzi, manco la reference. Si trovano le pulse usate da pochi mesi a 240-250 euro su subito/ebay.
Le reference usate si trovano a 200 euro...
Allora, l'energia si esprime in Wh (watt/ora) che equivale alla potenza prodotta in Watt in 1 ora.
Quasi tutto ok, ma non sono (watt/ora) bensí (watt x ora).
Ed è esattamente la potenza MEDIA consumata dalla scheda in 1 ora. Non quella di picco.
Va bene così?:stordita:
Anche qui, quasi tutto ok. Però la potenza media non è quella di 1 minuto di Metro Last Light, ma una media dell'uso complessivo del PC, dove avrai, in percentuali diverse:
- PC in idle
- PC con uso multimedia
- PC con programmi
- PC in games (ed ogni gioco consuma in modo diverso)
Gigibian
17-06-2019, 22:23
Quasi tutto ok, ma non sono (watt/ora) bensí (watt x ora).
Che pignoleria! :)
Si pronuncia "Watt ora" ed ho scritto "Watt/ora" per intendere "Watt su ora" cioè il consumo di Watt per ogni ora.
La prossima volta parto dalle leggi di kirchhoff ;)
Anche qui, quasi tutto ok. Però la potenza media non è quella di 1 minuto di Metro Last Light, ma una media dell'uso complessivo del PC, dove avrai, in percentuali diverse:
- PC in idle
- PC con uso multimedia
- PC con programmi
- PC in games (ed ogni gioco consuma in modo diverso)
No, qui non ci siamo The_SaN ;)
Non c'entra nulla CHI produce il consumo.
Il discorso, semplice oggettivo ed inattaccabile, è che la potenza che "paghi" all'enel è quella MEDIA durante tutta la sessione di gioco e non quella di picco misurata a 10 ms, 1 ms, o 50 ms...A prescindere da chi produce il consumo. ( Inoltre, se misura la potenza a 10 ms, o 1 ms vedrai dei valori di picco differenti...altro motivo per cui quella di picco lascia il tempo che trova)
In generale i reviewer calcolano spesso l'assorbimento medio con sessioni da 15 minuti, abbastanza rappresentative del gaming classico.
Cmq 1 minuto è circa 4 ordini di grandezza di 10 ms...quindi cmq è abbastanza rappresentativo dei consumi medi se confronti lo stesso identico benchmark di gioco con schede diverse ;)
Che pignoleria! :)
Si pronuncia "Watt ora" ed ho scritto "Watt/ora" per intendere "Watt su ora" cioè il consumo di Watt per ogni ora.
La prossima volta parto dalle leggi di kirchhoff ;)
Sono unità di misura, quindi se le scriviamo, facciamolo nel modo giusto (soprattutto quando cerchiamo di correggere gli altri) :)
No, qui non ci siamo The_SaN ;)
Non c'entra nulla CHI produce il consumo.
Il discorso, semplice oggettivo ed inattaccabile, è che la potenza che "paghi" all'enel è quella MEDIA durante tutta la sessione di gioco e non quella di picco misurata a 10 ms, 1 ms, o 50 ms...A prescindere da chi produce il consumo. ( Inoltre, se misura la potenza a 10 ms, o 1 ms vedrai dei valori di picco differenti...altro motivo per cui quella di picco lascia il tempo che trova)
In generale i reviewer calcolano spesso l'assorbimento medio con sessioni da 15 minuti, abbastanza rappresentative del gaming classico.
Cmq 1 minuto è circa 4 ordini di grandezza di 10 ms...quindi cmq è abbastanza rappresentativo dei consumi medi se confronti lo stesso identico benchmark di gioco con schede diverse ;)
Non so te, ma io pago all' ENEL (o chi per lei) l'energia (non la potenza!) consumata dalla mia VGA quando ho il PC acceso.
Mai parlato di valori di picco (errore grossolano quando si fanno certi tipi di calcoli), ma di COME calcolare la media.
Io non gioco a Metro Last Light il 100% del tempo in cui ho il PC acceso. Ci faccio altro. E se gioco, gioco a giochi diversi che fanno un diverso uso della GPU.
Per questo la media (quella vera, che poi possiamo convertire in kWh per stimare il consumo giornaliero/mensile/annuale) si calcola nel modo che ho indicato ;)
Gigibian
17-06-2019, 23:16
Sono unità di misura, quindi se le scriviamo, facciamolo nel modo giusto (soprattutto quando cerchiamo di correggere gli altri) :)
Non so te, ma io pago all' ENEL (o chi per lei) l'energia (non la potenza!) consumata dalla mia VGA quando ho il PC acceso.
Mai parlato di valori di picco (errore grossolano quando si fanno certi tipi di calcoli), ma di COME calcolare la media.
Io non gioco a Metro Last Light il 100% del tempo in cui ho il PC acceso. Ci faccio altro. E se gioco, gioco a giochi diversi che fanno un diverso uso della GPU.
Per questo la media (quella vera, che poi possiamo convertire in kWh per stimare il consumo giornaliero/mensile/annuale) si calcola nel modo che ho indicato ;)
Sorvolando sul fatto che non hai indicato nessun modo. Hai solo detto una banalità.
Stavo semplicemente sottolineando che i valori di potenza che contano per il consumo sono quelli medi e non quelli di picco.
Quindi mi stavi dando ragione :)
Poi, visto che vuoi essere pignolo, con la pippa da terza media di differenza tra potenza ed energia...
Energia = Potenza x Tempo
Se io sto facendo il confronto dei consumi in POTENZA (W)... è ovvio che stiamo considerando la potenza media vs potenza picco.
Quindi quando vuoi calcolare l'energia che paghi all'enel basta moltiplicare questi valori per una COSTANTE di tempo.
QUINDI: essendo i due valori direttamente proporzionali, AI FINI DEL CONFRONTO è la stessa identica cosa rapportare POTENZA o ENERGIA:
P1/P2 = E1/E2 (dove E1 = P1*DT ed E2= P2*DT, e DT è il tempo su cui vuoi fare il confronto)
Adesso spero ti sia più chiaro che confrontare, rapportare, valori di potenza o energia in questo caso è IDENTICO.
Se non ti è ancora chiaro, non so proprio come spiegartelo.
Infine, il tuo discorso mi pare più che banale: è ovvio che se misuri i consumi medi per 1 ora hai un valore più affidabili che se li misuri per 1 minuto o 10 minuti e fai una stima sui consumi annui...vabbè ma è una banalità. che discorsi sono?
E cmq, di nuovo, tutto ciò non c'entra con la domanda che ho fatto all'inizio...direi che possiamo chiuderla qui.
Sorvolando sul fatto che non hai indicato nessun modo. Hai solo detto una banalità.
Stavo semplicemente sottolineando che i valori di potenza che contano per il consumo sono quelli medi e non quelli di picco.
Quindi mi stavi dando ragione :)
Poi, visto che vuoi essere pignolo, con la pippa da terza media di differenza tra potenza ed energia...
Energia = Potenza x Tempo
Se io sto facendo il confronto dei consumi in POTENZA (W)... è ovvio che stiamo considerando la potenza media vs potenza picco.
Quindi quando vuoi calcolare l'energia che paghi all'enel basta moltiplicare questi valori per una COSTANTE di tempo.
QUINDI: essendo i due valori direttamente proporzionali, AI FINI DEL CONFRONTO è la stessa identica cosa rapportare POTENZA o ENERGIA:
P1/P2 = E1/E2 (dove E1 = P1*DT ed E2= P2*DT, e DT è il tempo su cui vuoi fare il confronto)
Adesso spero ti sia più chiaro che confrontare, rapportare, valori di potenza o energia in questo caso è IDENTICO.
Se non ti è ancora chiaro, non so proprio come spiegartelo.
Infine, il tuo discorso mi pare più che banale: è ovvio che se misuri i consumi medi per 1 ora hai un valore più affidabili che se li misuri per 1 minuto o 10 minuti e fai una stima sui consumi annui...vabbè ma è una banalità. che discorsi sono?
E cmq, di nuovo, tutto ciò non c'entra con la domanda che ho fatto all'inizio...direi che possiamo chiuderla qui.
Penso di essere stato chiaro e infatti ho detto che hai parzialmente ragione. Forse più che banalità da parte mia, ho visto più ovvietà (formule) da parte tua :)
Il fulcro del discorso non è misurare 1 minuto in game o 1 ora (la granularità cambia davvero poco, abbiamo 1 solo ordine di grandezza). Invece è COSA misuri. Il gaming è solo uno degli scenari di utilizzo, e se vuoi un CONSUMO più vicino a quello reale devi avere un'idea di COME usi il PC.
Poi se usi Metro last light per ogni secondo in cui tieni acceso il PC, puoi ignorare il mio messaggio.
Gigibian
18-06-2019, 00:15
Penso di essere stato chiaro e infatti ho detto che hai parzialmente ragione. Forse più che banalità da parte mia, ho visto più ovvietà (formule) da parte tua :)
Il fulcro del discorso non è misurare 1 minuto in game o 1 ora (la granularità cambia davvero poco, abbiamo 1 solo ordine di grandezza). Invece è COSA misuri. Il gaming è solo uno degli scenari di utilizzo, e se vuoi un CONSUMO più vicino a quello reale devi avere un'idea di COME usi il PC.
Poi se usi Metro last light per ogni secondo in cui tieni acceso il PC, puoi ignorare il mio messaggio.
Ancora, non hai capito.
Non me ne frega niente di sapere quanto consumo in 1 anno con l'enel.
Stavo solo sottolineando il fatto che NON si devono usare i consumi di picco della scheda video, come aveva postato qualcuno, ma quelli MEDI come riferimento del consumo REALE di una scheda video.
Poi che c'entra che nel 90% del tempo farai altro piuttosto che giocare. ovvio. che banalità.
Si stava semplicemente parlando dei consumi reali e relativo calore generato riguardo la sola scheda video.
...
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
Gyammy85
18-06-2019, 08:09
Intanto sembra pigliare la 2080 in bf5, con un chippetto da 250 mm2 "a 7 nm son bravi tutti" :asd:
La 5700 comunque sembra la più interessante, perché ok i cicli di clock risparmiati e l'occupazione delle cu, ma c'è anche il fillrate da considerare, la 5700 ha 144 tmu come la 580, ok i clock in più ma guadagnerebbe a spanne solo il 15% tipo, qui siamo con performance a livello della vega 64, da 256 tmu, peccato non ci siano slide sulla parte texturing...
Intanto sembra pigliare la 2080 in bf5, con un chippetto da 250 mm2 "a 7 nm son bravi tutti" :asd:
La 5700 comunque sembra la più interessante, perché ok i cicli di clock risparmiati e l'occupazione delle cu, ma c'è anche il fillrate da considerare, la 5700 ha 144 tmu come la 580, ok i clock in più ma guadagnerebbe a spanne solo il 15% tipo, qui siamo con performance a livello della vega 64, da 256 tmu, peccato non ci siano slide sulla parte texturing...
Secondo me sembra pigliare anche la 3080ti.
ninja750
18-06-2019, 11:52
Doveva essere la sostituta di polaris, ma se la prezzano in fascia di vega tutto ciò non ha senso
concordo
misterlooter
18-06-2019, 11:57
Secondo me sembra pigliare anche la 3080ti.
LOL :asd:
Doveva essere ma non lo è stato, difatti la confrontano con Vega e non con Polaris. Le prestazioni sembrano un 15% dietro la 7, chissà dove può arrivare una buona custom con driver più rodati...
Sembri abbastanza informato, sai mica dirmi allora quale sarà la sostituta di polaris, che nelle slide si parla solo di big navi?
THX
Non ho letto le ultime pagine ma vorrei dire la mia su Navi.
Il modello che lanciano di punta offre:
- prestazioni da 1080 (o poco più, niente per cui cambiare scheda e non su tutti i giochi)
- consumi molto più elevati di una 1080
- a 450 euro (il prezzo a cui acquistavi una 1080 in offerta 2 anni fa pre mining)
-a 7nm contro i 16 di pascal
In parole povere stanno vendendo chip di fascia media (sono chip piccoli paragonati a turing) a prezzi gonfiati quindi non c'è nemmeno "l'effetto polaris/hawaii" dove almeno AMD offriva ciò che offriva la generazione precedente di Intel a molto molto meno.
Sono estremamente deluso da Navi, e chiunque pensi che le prossime revisioni o chip possano cambiare chissà quanto le prospettive di questa grigia e già fallimentare architettura mi chiedo quanto gli piaccia illudersi.
Almeno una volta pensavi "ok, le prestazioni della fascia top attuale le prendo fra x anni", invece sia AMD che Nvidia hanno lanciato 5700x e 2070 che sembra non cambino proprio per niente il già stagnante mercato gpu.
fraussantin
18-06-2019, 13:13
Sembri abbastanza informato, sai mica dirmi allora quale sarà la sostituta di polaris, che nelle slide si parla solo di big navi?
THX
è quella la sostituta di polaris prestazioni e il resto lo confermano
polaris competeva con la 1060 la 5700 compete con la 2060 . la 2070 è un tu106 uscito bene e richiamata 2070 per venderlo caro
i prezzi sono quelli che sono . aspettate e caleranno
Free Gordon
18-06-2019, 13:20
Non ho letto le ultime pagine ma vorrei dire la mia su Navi.
Il modello che lanciano di punta offre:
- prestazioni da 1080 (o poco più, niente per cui cambiare scheda e non su tutti i giochi)
- consumi molto più elevati di una 1080
- a 450 euro (il prezzo a cui acquistavi una 1080 in offerta 2 anni fa pre mining)
-a 7nm contro i 16 di pascal
In parole povere stanno vendendo chip di fascia media (sono chip piccoli paragonati a turing) a prezzi gonfiati quindi non c'è nemmeno "l'effetto polaris/hawaii" dove almeno AMD offriva ciò che offriva la generazione precedente di Intel a molto molto meno.
Sono estremamente deluso da Navi, e chiunque pensi che le prossime revisioni o chip possano cambiare chissà quanto le prospettive di questa grigia e già fallimentare architettura mi chiedo quanto gli piaccia illudersi.
Almeno una volta pensavi "ok, le prestazioni della fascia top attuale le prendo fra x anni", invece sia AMD che Nvidia hanno lanciato 5700x e 2070 che sembra non cambino proprio per niente il già stagnante mercato gpu.
Concordo su tutto, TRANNE che sul fatto che RDNA possa essere un'archi fallimentare.. :)
Attualmente non è possibile dirlo, anche se i consumi fossero alti. ;)
Perché:
se avessero voluto sostituire Polaris30 con Navi10, l'avrebbero messa a 1300mhz :) senza connettori ausiliari... :) o al massimo/massimo con 1 6pin.
Del resto il chip è della stessa dimensione.
Sarebbero passati da una RX590 @225W a una RX680 @75-150W. :)
Un bel salto...fidati.. :)
In realtà hanno sfruttato la possibilità di salire in frequenza, per andare a coprire la fascia sopra, sacrificando i consumi.
Non dico che sia un'operazione buona per l'utenza (SECONDO ME STANNO FACENDO CARTELLO COI PREZZI :) sia chiaro) ma dal loro pdv è molto più conveniente.
Usano un chip dal costo relativamente basso, per andare a rompere le scatole ad Nvidia su una fascia di prezzo superiore.
Dal loro pdv può avere un senso, ammesso che di 2070 e 2060 Nvidia ne stia realmente vendendo... (a me pare che per ora non sia così..cmq..).
Gyammy85
18-06-2019, 13:23
Sembri abbastanza informato, sai mica dirmi allora quale sarà la sostituta di polaris, che nelle slide si parla solo di big navi?
THX
E' probabile che navi 12 vada a coprire la fascia di polaris, diciamo a livello di 1070-1660ti
Free Gordon
18-06-2019, 13:25
E' probabile che navi 12 vada a coprire la fascia di polaris, diciamo a livello di 1070-1660ti
Sto Navi12 non è stato nemmeno annunciato...
Mi chiedo perché... :fagiano: :fagiano: :fagiano:
Gyammy85
18-06-2019, 13:40
Non ho letto le ultime pagine ma vorrei dire la mia su Navi.
Il modello che lanciano di punta offre:
- prestazioni da 1080 (o poco più, niente per cui cambiare scheda e non su tutti i giochi)
- consumi molto più elevati di una 1080
- a 450 euro (il prezzo a cui acquistavi una 1080 in offerta 2 anni fa pre mining)
-a 7nm contro i 16 di pascal
In parole povere stanno vendendo chip di fascia media (sono chip piccoli paragonati a turing) a prezzi gonfiati quindi non c'è nemmeno "l'effetto polaris/hawaii" dove almeno AMD offriva ciò che offriva la generazione precedente di Intel a molto molto meno.
Sono estremamente deluso da Navi, e chiunque pensi che le prossime revisioni o chip possano cambiare chissà quanto le prospettive di questa grigia e già fallimentare architettura mi chiedo quanto gli piaccia illudersi.
Almeno una volta pensavi "ok, le prestazioni della fascia top attuale le prendo fra x anni", invece sia AMD che Nvidia hanno lanciato 5700x e 2070 che sembra non cambino proprio per niente il già stagnante mercato gpu.
E quanto doveva andare sto chippetto da 40 cu, guarda che dalle nostre schede è un GROSSO salto in avanti, anche la 5700 da 36
Siete fissati con sta 1080, che viene presa o superata dalla piccolina, e non ci sono ancora le custom e i driver rodati...ma dove deve andare la 1080 senza async e con un supporto monco alle dx12? ci sarà un motivo se per un supporto sufficiente alle nuove api turing è enorme, no?
Dovevano darla via a 250 euro quanto una 1660ti di cartone? :rolleyes: :rolleyes:
ninja750
18-06-2019, 14:01
Concordo su tutto, TRANNE che sul fatto che RDNA possa essere un'archi fallimentare.. :)
tutt'altro, è ottima
ma non a livello prezzi che poi è il punto fondamentale
E quanto doveva andare sto chippetto da 40 cu, guarda che dalle nostre schede è un GROSSO salto in avanti, anche la 5700 da 36
Siete fissati con sta 1080, che viene presa o superata dalla piccolina, e non ci sono ancora le custom e i driver rodati...ma dove deve andare la 1080 senza async e con un supporto monco alle dx12? ci sarà un motivo se per un supporto sufficiente alle nuove api turing è enorme, no?
Dovevano darla via a 250 euro quanto una 1660ti di cartone? :rolleyes: :rolleyes:Non doveva però costare 449 dollari (reference), diciamo che col prezzaggio sono andati oltre 50/75$ per entrambe le versioni.
L'anno prossimo con Nvidia avremo la 3070 che costerà anche +50/100 $ a lancio rispetto la 2070. Dimmi tu se è normale che i prezzi siano saliti di una fascia (e mezza quasi).
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
ninja750
18-06-2019, 14:41
leggendo altrove considerazioni e parlando di fascia media (quella vera) dei prezzi al lancio da 180 a 260 euro nei tempi si è potuto comprare:
6850
6870
6930
7850
270
270x
280
285
370x
380
380x
470
480
570
580
nella fascia 260 360
6950
7870
7870XT
280X
390
590
over 360
6970
7950
7970
290
290X
390X
Fury
Vega56
Vega64
qui stiamo prezzando (teoricamente) 450 euro una scheda definita "media" che finirebbe dritta e di parecchio nel terzo gruppo ovvero di quelle top, non di quelle del primo o del secondo gruppo
più nello specifico con circa 250 euro negli anni si è potuti passare:
4890 -> 5850 -> 6870 -> 7850 -> 280 -> 380x -> 480 -> 580 -> 590 -> ??
cioè stessi prezzi = incremento di prestazioni
visto che non faranno una versione entry da 250euro con prestazioni vega56 da questa gen avremo un bello scalino sui prezzi
Free Gordon
18-06-2019, 15:05
visto che non faranno una versione entry da 250euro con prestazioni vega56 da questa gen avremo un bello scalino sui prezzi
Certo :)
Gli scaloni VERI E PROPRI (altro che scalini :D ) sono iniziati con la prima Titan Kepler di Nvidia..
Una scheda che le prende sonore dalla 290 liscia, prezzata a 700€.
Già la 680/670 a dire il vero erano dei tentativi di Nvidia di fare questo ramping dei prezzi, sfruttando il fatto che AMD era indietro nello sviluppo driver per GCN. :) (Tahiti)
Cmq il vero e proprio inizio è con la prima Titan (grande idea di marketing di Nvidia :asd: mitica... :rotfl: ).
Da quel momento...e l'introduzione stabile della fascia "Enthusiast", Nvidia ha iniziato a scavare il solco, complice il fatto che AMD con Hawaii uscì in netto ritardo...e pure con Fiji. :)
Dalla 980Ti in poi ebbe la strada spianata, anche se poi se andiamo a vedere...
https://tpucdn.com/review/xfx-radeon-rx-590-fatboy/images/relative-performance_2560-1440.png
A fine 2018 le due schede (furyX e 980Ti) sono appaiate.. (non guardiamo il 4K perché tanto non sono schede adatte).
Non doveva però costare 449 dollari (reference), diciamo che col prezzaggio sono andati oltre 50/75$ per entrambe le versioni.
L'anno prossimo con Nvidia avremo la 3070 che costerà anche +50/100 $ a lancio rispetto la 2070. Dimmi tu se è normale che i prezzi siano saliti di una fascia (e mezza quasi).
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
299/379$ era il loro prezzo. Avrebbero sicuramente mosso qualcosa. Magari caleranno di 50$ all'annuncio delle super di Nvidia.
mircocatta
18-06-2019, 17:05
299/379$ era il loro prezzo. Avrebbero sicuramente mosso qualcosa. Magari caleranno di 50$ all'annuncio delle super di Nvidia.
o più probabilmente caleranno anche di un 100$ una volta finite le scorte delle vega
Andy1111
18-06-2019, 18:03
guardate un po che ho trovato su rage 2 dopo l'aggiornamento di oggi del gioco
https://i.postimg.cc/sMTDZXfJ/20190618184004-1.jpg (https://postimg.cc/sMTDZXfJ)
A quel prezzo non sono schede da tenere in condizione, Nvidia offre di più, che piaccia o meno, che ci si creda o meno il Ray Tracing è un game changer, discorso diverso si fossero piazzate nella fascia di prezzo della 1660/1660ti con quelle prestazioni. Diciamo che come per Ryzen questo è l'anno della semina a raccogliere si vedrà poi
Andy1111
18-06-2019, 18:41
A quel prezzo non sono schede da tenere in condizione, Nvidia offre di più, che piaccia o meno, che ci si creda o meno il Ray Tracing è un game changer, discorso diverso si fossero piazzate nella fascia di prezzo della 1660/1660ti con quelle prestazioni. Diciamo che come per Ryzen questo è l'anno della semina a raccogliere si vedrà poi
ok ognuno il suo parere, se tu sei convinto vai a comprare una 2070 e vedi che ci fai col Ray Tracing :D io aspetto le rece per giudicare
Gigibian
18-06-2019, 19:17
tutt'altro, è ottima
ma non a livello prezzi che poi è il punto fondamentale
Sono d'accordo che è sicuramente un "big step", ma "ottima" rispetto alla concorrenza proprio non direi: parlando solo dal punto di vista architetturale, performance e consumo comparabile con la 1080 di 3 anni fa con 1 nodo e mezzo di vantaggio (16 vs 7nm).
Magari, se prezzata giusta potrebbe diventare facilmente il best buy :)
nessuno29
18-06-2019, 19:20
A quel prezzo non sono schede da tenere in condizione, Nvidia offre di più, che piaccia o meno, che ci si creda o meno il Ray Tracing è un game changer, discorso diverso si fossero piazzate nella fascia di prezzo della 1660/1660ti con quelle prestazioni. Diciamo che come per Ryzen questo è l'anno della semina a raccogliere si vedrà poi
Certo prestazioni da 2070 al prezzo della 1660ti ahahaha
Poi sulle rtx 2060 e 70 il raytracing è utilissimo per i 720p, hanno dovuto anche patchare bf 5 (riducendo la qualità degli effetti) per rendere almeno giocabile il gioco con una 2070, chissà coi futuri giochi aia
Roland74Fun
18-06-2019, 19:22
guardate un po che ho trovato su rage 2 dopo l'aggiornamento di oggi del gioco
https://i.postimg.cc/sMTDZXfJ/20190618184004-1.jpg (https://postimg.cc/sMTDZXfJ)
Interessante. Lo hai gia provato? Come è la differenza coi vari sharpening di Reshade?
Non ho letto le ultime pagine ma vorrei dire la mia su Navi.
Il modello che lanciano di punta offre:
- prestazioni da 1080 (o poco più, niente per cui cambiare scheda e non su tutti i giochi)
- consumi molto più elevati di una 1080
- a 450 euro (il prezzo a cui acquistavi una 1080 in offerta 2 anni fa pre mining)
-a 7nm contro i 16 di pascal
In parole povere stanno vendendo chip di fascia media (sono chip piccoli paragonati a turing) a prezzi gonfiati quindi non c'è nemmeno "l'effetto polaris/hawaii" dove almeno AMD offriva ciò che offriva la generazione precedente di Intel a molto molto meno.
Sono estremamente deluso da Navi, e chiunque pensi che le prossime revisioni o chip possano cambiare chissà quanto le prospettive di questa grigia e già fallimentare architettura mi chiedo quanto gli piaccia illudersi.
Almeno una volta pensavi "ok, le prestazioni della fascia top attuale le prendo fra x anni", invece sia AMD che Nvidia hanno lanciato 5700x e 2070 che sembra non cambino proprio per niente il già stagnante mercato gpu.
Toh, qualcuno che se ne è accorto in questo thread: quasi non ci credo ...
leggendo altrove considerazioni e parlando di fascia media (quella vera) dei prezzi al lancio da 180 a 260 euro nei tempi si è potuto comprare:
6850
6870
6930
7850
270
270x
280
285
370x
380
380x
470
480
570
580
nella fascia 260 360
6950
7870
7870XT
280X
390
590
over 360
6970
7950
7970
290
290X
390X
Fury
Vega56
Vega64
qui stiamo prezzando (teoricamente) 450 euro una scheda definita "media" che finirebbe dritta e di parecchio nel terzo gruppo ovvero di quelle top, non di quelle del primo o del secondo gruppo
più nello specifico con circa 250 euro negli anni si è potuti passare:
4890 -> 5850 -> 6870 -> 7850 -> 280 -> 380x -> 480 -> 580 -> 590 -> ??
cioè stessi prezzi = incremento di prestazioni
visto che non faranno una versione entry da 250euro con prestazioni vega56 da questa gen avremo un bello scalino sui prezziMi sembra una prassi di questi periodi, smartphone di fascia media a 400€...
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
Toh, qualcuno che se ne è accorto in questo thread: quasi non ci credo ...Il prezzo troppo alto del lancio è stata l'unica cosa che ha messo d'accordo sostenitori di entrambe le marche, non vedo dove sia lo scoop.
Dalla 580 alla 2070/Vega 64 ci sono mille mila schede, era ovvio che si finiva ad avere prodotti sovrapposti.
Quali novità vuoi?
Il ray tracing ancora non decolla e molto probabilmente lo farà a gonfie vele dal lancio delle prossime console, la novità è che la potenza sarà sempre di più ma per avere semplicemente risoluzioni più elevate; il problema è che oggi si hanno delle schede per fare una marea di FPS nei giochi, molto potenti per i motori grafici odierni ma poco potenti per la vera grafica nextgen iperealistica.
Non avremo novità spaccamascella finché queste cavolo di scatolette non saranno sufficientemente potenti da gestire il tutto egregiamente.
La fisica rimane quella, le dinamiche di gioco idem, l'intelligenza artificiale degli npc fa pena, non riesco nemmeno a percepire quella che death stranding dovrebbe essere come una rivoluzione videoludica.
Il succo è che il mercato è stagnante, troppa carne al fuoco.
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
Doveva essere la sostituta di polaris, ma se la prezzano in fascia di vega tutto ciò non ha senso. Visto che già esistono schede con stesse prestazioni/prezzo ed "a quanto pare" efficienza migliore, vorrei sapere a chi sono indirizzate.
Non certo a me che volevo giusto sostituire una 470 e spendere sui 300€ per
fare un upgrade.
Mah, aspetterò che escano le prossime dx per fare l'aggiornamento, tanto per come la vedo io le dx con nr. pari sono una sorta di beta per implementare nuove tecnologie. Ma questa è una mia visione.
IMHO
Il modello che lanciano di punta offre:
- prestazioni da 1080 (o poco più, niente per cui cambiare scheda e non su tutti i giochi)
- consumi molto più elevati di una 1080
- a 450 euro (il prezzo a cui acquistavi una 1080 in offerta 2 anni fa pre mining)
-a 7nm contro i 16 di pascal
In parole povere stanno vendendo chip di fascia media (sono chip piccoli paragonati a turing) a prezzi gonfiati quindi non c'è nemmeno "l'effetto polaris/hawaii" dove almeno AMD offriva ciò che offriva la generazione precedente di Intel a molto molto meno.
Sono estremamente deluso da Navi, e chiunque pensi che le prossime revisioni o chip possano cambiare chissà quanto le prospettive di questa grigia e già fallimentare architettura mi chiedo quanto gli piaccia illudersi.
Almeno una volta pensavi "ok, le prestazioni della fascia top attuale le prendo fra x anni", invece sia AMD che Nvidia hanno lanciato 5700x e 2070 che sembra non cambino proprio per niente il già stagnante mercato gpu.
Riassunto chiaro e preciso della situazione Navi vs Vega vs Pascall/Turing... speravo in prezzi più umani a sto punto bigNavi me la scordo anche se avrà prestazioni da 2080ti costerà più di 1.000€ se continuano su questa strada. :cry:
Gyammy85
18-06-2019, 21:41
guardate un po che ho trovato su rage 2 dopo l'aggiornamento di oggi del gioco
https://i.postimg.cc/sMTDZXfJ/20190618184004-1.jpg (https://postimg.cc/sMTDZXfJ)
Wow, ma funziona su vega?
Free Gordon
18-06-2019, 21:42
Sono d'accordo che è sicuramente un "big step", ma "ottima" rispetto alla concorrenza proprio non direi: parlando solo dal punto di vista architetturale, performance e consumo comparabile con la 1080 di 3 anni fa con 1 nodo e mezzo di vantaggio (16 vs 7nm).
Sono entrambi chip 2560/160/64.
Con frequenze simili probabilmente avrebbero prestazioni simili.. Come del resto è per le Turing. :)
Per quanto riguarda i consumi, credo che ci saranno ancora differenze ma lì una parte la fa anche la selezione dei chip e i settings di fabbrica (molto conservativi da parte di AMD, per recuperare chip).
AMD era molto "indietro" in perf/area ma ora mi pare che abbia recuperato abbastanza bene il gap.
Non completamente comunque.
Vedremo cosa farà Nvidia con Ampère, e quando uscirà Arcturus...
Gigibian
18-06-2019, 21:53
Sono entrambi chip 2560/160/64.
Con frequenze simili probabilmente avrebbero prestazioni simili.. Come del resto è per le Turing. :)
Per quanto riguarda i consumi, credo che ci saranno ancora differenze ma lì una parte la fa anche la selezione dei chip e i settings di fabbrica (molto conservativi da parte di AMD, per recuperare chip).
AMD era molto "indietro" in perf/area ma ora mi pare che abbia recuperato abbastanza bene il gap.
Non completamente comunque.
Vedremo cosa farà Nvidia con Ampère, e quando uscirà Arcturus...
Si concordo.
Tranne per il fatto che dal punto di vista consumi non ha recuperato ancora nulla... 7nm che consumano e vanno quanto le 16nm NVidia...
Sawato Onizuka
18-06-2019, 23:14
guardate un po che ho trovato su rage 2 dopo l'aggiornamento di oggi del gioco
rilancio con guardate cosa è apparso in un pezzo di kernel caricato tra ieri ed oggi:
https://pics.computerbase.de/8/8/2/4/9/3-1260.jpg
:sofico:
e siamo a 4 sfumature di Navi ancor prima di averne vista una :ciapet: :p
rilancio con guardate cosa è apparso in un pezzo di kernel caricato tra ieri ed oggi:
https://pics.computerbase.de/8/8/2/4/9/3-1260.jpg
:sofico:
e siamo a 4 sfumature di Navi ancor prima di averne vista una :ciapet: :p
Quando arriveremo a 50 sfumature di NAVI la nostra Lisona ci legherà al letto e ci inchiap*****rà con un dildo, sussurrandoci dolcemente: "costeranno tutte come la controparte nVidia"
Free Gordon
18-06-2019, 23:39
rilancio con guardate cosa è apparso in un pezzo di kernel caricato tra ieri ed oggi:
https://pics.computerbase.de/8/8/2/4/9/3-1260.jpg
:sofico:
e siamo a 4 sfumature di Navi ancor prima di averne vista una :ciapet: :p
Del resto se si chiama RX 5700... qualche spazio di mercato lo dovrebbe lasciare, considerando la nomenclatura passata...
E se ci fosse una 5800 con 44CU? :D Come lo fu Hawaii? (sembrerebbe di no cmq..)
E poi sicuramente le piccole, 5600 e 5500...
Cmq Navi 10-12-14-21
Ponendo che Navi12 sia la piccola... (5600 e inferiori).
Cosa sono la 14 e la 21??? :oink:
Certo prestazioni da 2070 al prezzo della 1660ti ahahaha
Poi sulle rtx 2060 e 70 il raytracing è utilissimo per i 720p, hanno dovuto anche patchare bf 5 (riducendo la qualità degli effetti) per rendere almeno giocabile il gioco con una 2070, chissà coi futuri giochi aia
https://www.youtube.com/watch?v=3Jz-LMp4Dkc&t=1234s
non mi sembra cosi ingiocabile
Si al prezzo della 1660ti perche' a livello di funzionalita' siamo li, o se vogliamo siamo rimasti a Pascal, e stanno facendo cartello, i prezzi sono gonfiati, per quello che offre, a quel prezzo compro una scheda che gestisce in Hw il ray tracing se permetti.
P.S. io ho una 2080
Roland74Fun
19-06-2019, 07:27
https://www.youtube.com/watch?v=3Jz-LMp4Dkc&t=1234s
Ah ah ah....
mi ricordo di questo video.
Mi era rimasto impresso perchè il personaggio autore, al minuto 3.50 circa con RTX OFF definisce i riflessi più o meno "fake", in modo da rimarcare la differenza con quando lo attiverà. Ma in realtà in questo gioco il Ray tracing calcola il sistema di illuminazione globale e non i riflessi. Quindi RTX ON oppure OFF in questo gioco i riflessi sono gli stessi. L'unico gioco ad oggi che supporta riflessi, ombre e illuminzione globale tutto assieme è Quake 2.
Comunque metro e tomb raider sono i due giochi dove la resa prestativa RTX ON è maggiore.
QUALCHE RIFERIMENTO
https://www.tomshw.it/hardware/ray-tracing-nvidia-pascal-test/metro-exodus-illuminazione-globale-in-ray-tracing/
L'analisi visiva di "Belli Capelli"
https://www.youtube.com/watch?v=-mEP5k_-zso
fraussantin
19-06-2019, 07:42
Ah ah ah....
mi ricordo di questo video.
Mi era rimasto impresso perchè il personaggio al minuto 3.50 circa con RTX OFF definisce i riflessi più o meno "fake", in modo da rimarcare la differenza con quando lo attiverà. Ma in realtà in questo gioco il Ray tracing calcola il sistema di illuminazione globale e non i riflessi. quindi RTX ON oppure OFF in questo gioco i riflessi sono gli stessi. L'unico gioco ad oggi che supporta riflessi, ombre e illuminzione globale è Quake 2.
Comunque metro e tomb raider sono i due giochi dove la resa prestativo RTX ON è maggiore.
QUALCHE RIFERIMENTO
https://www.tomshw.it/hardware/ray-tracing-nvidia-pascal-test/metro-exodus-illuminazione-globale-in-ray-tracing/
L'analisi visiva di "Belli Capelli"
https://www.youtube.com/watch?v=-mEP5k_-zso
Considerato che i giochi rt sono 3 ( a parte l'esperimento q2 ) la media non è male :asd:
Tra l'altro in b5 io ho proprio problemi in dx12 forse a causa della cpu obsoleta. Dovrei riprovarlo quando la cambierò ma gira veramente male. Invece tomb a rtx medio va bene Ma come ho detto più volte secondo me non vale la pena sacrificare 20 fps o più ( fossero pure da 90 a 70) per rt , ma non si può dire che non funziona. E considerato che ad oggi si può dire che nvidia ce li ha "regalati" benvenga. (Questa frase è volutamente polemica)
majinbu7
19-06-2019, 08:12
Intanto sembra pigliare la 2080 in bf5, con un chippetto da 250 mm2 "a 7 nm son bravi tutti" :asd:
La 5700 comunque sembra la più interessante, perché ok i cicli di clock risparmiati e l'occupazione delle cu, ma c'è anche il fillrate da considerare, la 5700 ha 144 tmu come la 580, ok i clock in più ma guadagnerebbe a spanne solo il 15% tipo, qui siamo con performance a livello della vega 64, da 256 tmu, peccato non ci siano slide sulla parte texturing...
Sempre il solito è??? ...la scheda non è ancora uscita è va già quanto una 2080 .....intanto se vuoi anche ricordarci un pò a tutti quando decantavi prestazioni da 2070 a 250 € :doh: :muro: :doh:
OvErClOck82
19-06-2019, 08:17
Però un minimo di comprensione del testo sarebbe gradita... Ha scritto che sembra prendere la 2080 in UN gioco, non che va come la 2080 SEMPRE.
cerchiamo di non buttarla in caciara travisando quello che viene scritto, che già di fanboy ce ne sono una marea
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
majinbu7
19-06-2019, 09:02
Però un minimo di comprensione del testo sarebbe gradita... Ha scritto che sembra prendere la 2080 in UN gioco, non che va come la 2080 SEMPRE.
cerchiamo di non buttarla in caciara travisando quello che viene scritto, che già di fanboy ce ne sono una marea
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
Si certo è vero, ma se lo conosci bene (e lo conosci) sai già bene che non è certo nuovo a simili sparate...non difendiamo l'indifendibile ;)
Gyammy85
19-06-2019, 09:26
Sempre il solito è??? ...la scheda non è ancora uscita è va già quanto una 2080 .....intanto se vuoi anche ricordarci un pò a tutti quando decantavi prestazioni da 2070 a 250 € :doh: :muro: :doh:
Si certo è vero, ma se lo conosci bene (e lo conosci) sai già bene che non è certo nuovo a simili sparate...non difendiamo l'indifendibile ;)
Loro dichiarano +22% sulla 2070 a 1440p in bf5
https://www.guru3d.com/articles_pages/gigabyte_geforce_gtx_1660_gaming_oc_review,12.html
Mettiamo che sia +20%, prendi la 2080 e passi la 1080ti
In metro exodus +15%, sarebbe poco dietro una 1080ti e a poca distanza dalla 7
https://www.guru3d.com/articles_pages/gigabyte_geforce_gtx_1660_gaming_oc_review,14.html
Se fai un controllo incrociato fra i loro dati, quelli 5700xt vs vega 56 e i risultati di guru3d, corrisponde tutto
Mettici che le custom mettono quei 50 mhz, mettici i driver che miglioreranno qualcosina essendo l'arch nuova, insomma è un bel gioiellino, il chip piccolo e arrabbiato che tutti aspettavamo...non è così campato in aria quel prezzo
Gyammy85
19-06-2019, 09:37
Custom navi ad agosto
https://www.guru3d.com/news-story/amd-radeon-rx-5700-(navi)-aib-customized-cards-available-in-august.html
Qualcuno diceva che la 5700 liscia era solo custom perché il pcb vega style era un render, invece sembra che sarà effettivamente quello per la reference
Gyammy85
19-06-2019, 09:47
https://i.postimg.cc/mDJsz6Vr/IMG-20190619-095934-717.jpg (https://postimages.org/)
Fidelity FX funziona su Vega e navi via rpm, ecco perché lui riesce ad attivarlo su rage 2
majinbu7
19-06-2019, 10:11
Loro dichiarano +22% sulla 2070 a 1440p in bf5
https://www.guru3d.com/articles_pages/gigabyte_geforce_gtx_1660_gaming_oc_review,12.html
Mettiamo che sia +20%, prendi la 2080 e passi la 1080ti
In metro exodus +15%, sarebbe poco dietro una 1080ti e a poca distanza dalla 7
https://www.guru3d.com/articles_pages/gigabyte_geforce_gtx_1660_gaming_oc_review,14.html
Se fai un controllo incrociato fra i loro dati, quelli 5700xt vs vega 56 e i risultati di guru3d, corrisponde tutto
Mettici che le custom mettono quei 50 mhz, mettici i driver che miglioreranno qualcosina essendo l'arch nuova, insomma è un bel gioiellino, il chip piccolo e arrabbiato che tutti aspettavamo...non è così campato in aria quel prezzo
Si ok, tutto molto bello, ma che dici se aspettiamo che esca sta scheda prima di osannarla o cmq demolirla.....già il fatto che esce a quel prezzo è una discriminante visto che ci si aspettava appartenesse a tutt'altra fascia di € ...però io prima di promuoverla/bocciarla mi sono promesso di vedere i bench delle varie testate.
per caso girano giá foto del pcb della 5700 liscia?
misterlooter
19-06-2019, 10:44
per caso girano giá foto del pcb della 5700 liscia?
No, per fortuna...bastano i Palantír per ora.
mircocatta
19-06-2019, 11:49
Si ok, tutto molto bello, ma che dici se aspettiamo che esca sta scheda prima di osannarla o cmq demolirla.....già il fatto che esce a quel prezzo è una discriminante visto che ci si aspettava appartenesse a tutt'altra fascia di € ...però io prima di promuoverla/bocciarla mi sono promesso di vedere i bench delle varie testate.
si, peccato che sono 8 giorni che si spara a zero su queste schede che appunto non sono ancora state recensite, non ci vedo nulla di male se qualcuno ci vede "qualcosa" di positivo
misterlooter
19-06-2019, 11:53
si, peccato che sono 8 giorni che si spara a zero su queste schede che appunto non sono ancora state recensite, non ci vedo nulla di male se qualcuno ci vede "qualcosa" di positivo
Non si spara a zero.
Se ne vedono i pregi come fai tu, ma anche i difetti come fanno gli altri.
Non saranno un miracolo tanto lo abbiam capito tutti, per ovvi motivi. Sono un passettino in avanti e questo è chiaro in egual maniera se si guarda all' anno del rilascio. Poi c'è chi si lamenta del prezzo...e li che vuoi dire....2+2 non può fare 6 purtroppo.
Però ciò potrà essere smentito con gli fps che cacceranno nelle review serie...o negli screen degli utenti ancora meglio.
majinbu7
19-06-2019, 11:54
si, peccato che sono 8 giorni che si spara a zero su queste schede che appunto non sono ancora state recensite, non ci vedo nulla di male se qualcuno ci vede "qualcosa" di positivo
In realtà ci sarebbe da vedere prima in bench , da dove potremmo capire meglio il rapporto prezzo/prestazioni/consumi, dopo ad ognuno il proprio pensiero.... ma ci sarebbe da smetterla sia con l'esaltazione che con la demolizione di tale Navi che ancora non è uscita ....perchè qui sia da una parte che dall'altra mi sa che si sta un pò esagerando :)
cronos1990
19-06-2019, 12:04
No, per fortuna...bastano i Palantír per ora.Questi?
https://i.ibb.co/ZSChHVm/57358351-129326471572096-7858186778771023531-n.jpg (https://imgbb.com/)
:asd:
misterlooter
19-06-2019, 12:05
Buffo però: nVIDIA ha fatto delle schede che vanno forte nei giochi favorevoli a Vega con Turing, mentre AMD ha fatto delle schede che vanno forte nei giochi favorevoli a Pascal con Navi.
Alla fine mi sa che son più vicine che mai, solo che adesso nVIDIA ha l'RTX - che per quanto supportato in pochi giochi è più che sufficiente per spostare la decisione d'acquisto dei più.
Io leverei proprio la RTX dal comparazione. l' intero reparto grafico Amd ''ad oggi'' è al livello di Pascal.
Domani vedremo, stiamo aspettando tutti un pò di sana concorrenza che riporti i prezzi a livello umano. Da anni....
misterlooter
19-06-2019, 12:06
Questi?
https://i.ibb.co/ZSChHVm/57358351-129326471572096-7858186778771023531-n.jpg (https://imgbb.com/)
:asd:
Esatto....I Palantíri, chiamati anche Pietre Veggenti e Pietre Vedenti...
Ale55andr0
19-06-2019, 12:17
Intanto sembra pigliare la 2080 in bf5, con un chippetto da 250 mm2 "a 7 nm son bravi tutti" :asd:
naaaa, non tutti, solo qualcuno. Tipo chi 1)qualche anno fa 2)coi 16nm 3)si issava al top assoluto delle performance del mercato dell'epoca e 4)a consumi simili :)
La tua "obiettività" per giunta condita da un sarcasmo che non ha alcun senso (con quella risatina) stanti i fatti sopra elencati e l'anno domini in cui viviamo oggi, supera ogni record di nvidia però :sofico:
Io leverei proprio la RTX dal comparazione. l' intero reparto grafico Amd ''ad oggi'' è al livello di Pascal.
Domani vedremo, stiamo aspettando tutti un pò di sana concorrenza che riporti i prezzi a livello umano. Da anni....
Prendo questo post a spunto, non è nulla di direttamente mirato all'autore, personalmente non la vedo così, anche perchè tra Pascal e Turning qual'è la reale differenza?
In performance praticamente nulla, eccettuata la 2080ti infatti, andando per fasce di prestazioni le due famiglie si equivalgono, l'unica discriminante è il Ray Tracing ma che al momento è quel che è, ovvero molto limitato negli effetti perchè manca ancora la potenza di calcolo necessaria a muovere un'intera scena in Ray Tracing dalla A alla Z.
E' inutile, a mio avviso chiaramente, avere una scheda come la flagship 280ti che ti permette anche di salire in 4k nei giochi se poi con il Ray Tracing, in considerazione poi di quei pochi effetti che ci sono oggi, al massimo riesci a reggere in Full HD, manca ancora la potenza necessaria, ci arriveremo certo, ma non è nè questa generazione di schede nè la prossima ancora che costituiranno la Killer Application del Ray Tracing, che beninteso, rimane l'obiettivo da perseguire, ci mancherebbe, solo che ora come ora è un vezzo che non smuove di più gli equilibri perchè la potenza di calcolo non consente di fare più di tanto.
In quest'ottica non vedo assolutamente assurdo che AMD non abbia ancora implementato il Ray Tracing, la potenza di calcolo deve ancora crescere perchè ci siano delle differenze davvero tangibili tra farne a meno ed utilizzarlo (per capirsi quello che fu quando implementarono la tassellazione nei giochi, fu un salto enorme, provate a far girare ad esempio il benchmark Heaven abilitando e disabilitando la tassellazione, cambia praticamente tutta l'immagine), in questo senso Navi non lo vedo penalizzato, vedremo piuttosto "su strada" come se la caverà al di là dei proclami, quello si è da valutare, ma comunque già oggi AMD, prestazionalmente parlando, copre tutte le fasce che copre Nvidia, sempre eccezion fatta per la 2080ti, non vedo assolutamente mancanza di concorrenza, diciamo piuttosto che c'è una sorta di equilibrio sui prezzi che fa comodo ad entrambi, quello si, ma del resto con soli 2 player direi che è inevitabile....
Bye!
Andy1111
19-06-2019, 13:04
Buffo però: nVIDIA ha fatto delle schede che vanno forte nei giochi favorevoli a Vega con Turing, mentre AMD ha fatto delle schede che vanno forte nei giochi favorevoli a Pascal con Navi.
Alla fine mi sa che son più vicine che mai, solo che adesso nVIDIA ha l'RTX - che per quanto supportato in pochi giochi è più che sufficiente per spostare la decisione d'acquisto dei più.
Ne sei sicuro ho visto molti video di giochi dove anche queste 20x0 in dx12 e vulkan non vanno poi benissimo, infatti usano spesso e volentieri le dx11 nei video che fanno.
fraussantin
19-06-2019, 13:47
:doh: :doh:
contrordine le 5700 non caleranno di prezzo https://wccftech.com/nvidia-rtx-super-graphics-cards-msrp-leaked/
anzi sembra no degli ottimi affari
misterlooter
19-06-2019, 13:57
Prendo questo post a spunto, non è nulla di direttamente mirato all'autore, personalmente non la vedo così, anche perchè tra Pascal e Turning qual'è la reale differenza?
In performance praticamente nulla, eccettuata la 2080ti infatti, andando per fasce di prestazioni le due famiglie si equivalgono, l'unica discriminante è il Ray Tracing ma che al momento è quel che è, ovvero molto limitato negli effetti perchè manca ancora la potenza di calcolo necessaria a muovere un'intera scena in Ray Tracing dalla A alla Z.
E' inutile, a mio avviso chiaramente, avere una scheda come la flagship 280ti che ti permette anche di salire in 4k nei giochi se poi con il Ray Tracing, in considerazione poi di quei pochi effetti che ci sono oggi, al massimo riesci a reggere in Full HD, manca ancora la potenza necessaria, ci arriveremo certo, ma non è nè questa generazione di schede nè la prossima ancora che costituiranno la Killer Application del Ray Tracing, che beninteso, rimane l'obiettivo da perseguire, ci mancherebbe, solo che ora come ora è un vezzo che non smuove di più gli equilibri perchè la potenza di calcolo non consente di fare più di tanto.
In quest'ottica non vedo assolutamente assurdo che AMD non abbia ancora implementato il Ray Tracing, la potenza di calcolo deve ancora crescere perchè ci siano delle differenze davvero tangibili tra farne a meno ed utilizzarlo (per capirsi quello che fu quando implementarono la tassellazione nei giochi, fu un salto enorme, provate a far girare ad esempio il benchmark Heaven abilitando e disabilitando la tassellazione, cambia praticamente tutta l'immagine), in questo senso Navi non lo vedo penalizzato, vedremo piuttosto "su strada" come se la caverà al di là dei proclami, quello si è da valutare, ma comunque già oggi AMD, prestazionalmente parlando, copre tutte le fasce che copre Nvidia, sempre eccezion fatta per la 2080ti, non vedo assolutamente mancanza di concorrenza, diciamo piuttosto che c'è una sorta di equilibrio sui prezzi che fa comodo ad entrambi, quello si, ma del resto con soli 2 player direi che è inevitabile....
Bye!
Rapporto prezzo prestazioni consumi tempistiche. Li devi guardare. Il resto conta poco a livello materiale.
La1080ti per ora è il meta di amd. RTX ha altre features che piacciano o nn piacciano ci sono e restano. A mio parere non son paragonabili. Critiche se ne possono fare da tutte le parti ma nn serve a nulla. Conta l' FPS/consumo e l' anno di rilascio.
cronos1990
19-06-2019, 13:57
:doh: :doh:
contrordine le 5700 non caleranno di prezzo https://wccftech.com/nvidia-rtx-super-graphics-cards-msrp-leaked/
anzi sembra no degli ottimi affariQuindi possiamo rinominare il thread "Aspettando..." in "Aspetta e spera"? :asd:
misterlooter
19-06-2019, 14:01
Quindi possiamo rinominare il thread "Aspettando..." in "Aspetta e spera"? :asd:
Uanm iddio.
DX11 o 12 ....io penso a giocare a fps sostenuti...altro che cercare il pelo nell' uovo per giustificare cosa? Poi....
cronos1990
19-06-2019, 14:03
Sperare non costa poi nulla :O
In ogni caso aspetto test approfonditi.
:doh: :doh:
contrordine le 5700 non caleranno di prezzo https://wccftech.com/nvidia-rtx-super-graphics-cards-msrp-leaked/
anzi sembra no degli ottimi affari
Quindi la mia speranza di trovare una 5700 intorno ai 300€ muore così?
Quindi la mia speranza di trovare una 5700 intorno ai 300€ muore così?
Dipende se amd vuole vendere sul serio o si accontenta del solito 0.x% di mercato
Dopo una mossa nvidia cosi fastidiosa, se amd abbassasse i prezzi per il lancio, anche di poco darebbe un segnale positivo, ma dubito
Free Gordon
19-06-2019, 15:07
Conta l' FPS/consumo e l' anno di rilascio.
Secondo me conta davvero poco o nulla.
Ciò che conta è quanto va' e quanto costa... adesso.
Se si parla di acquisto del nuovo ovviamente. :D
Free Gordon
19-06-2019, 15:08
Quindi la mia speranza di trovare una 5700 intorno ai 300€ muore così?
comprati una Vega56 a 250€ adesso.... :) e tagli la testa al toro....
ninja750
19-06-2019, 15:08
a 300 forse dico forse una eventuale 5600 di cui non si sa nulla che tanto sarebbe sovrapposta alla 590
Gyammy85
19-06-2019, 15:09
Prima amd doveva calare i prezzi perché nvidia li avrebbe sicuramente calati, ora che abbiamo scoperto "chi lo avrebbe mai detto" che sono 100 e 150 dollari di msrp in più, amd deve calare comunque?
fraussantin
19-06-2019, 15:10
Prima amd doveva calare i prezzi perché nvidia li avrebbe sicuramente calati, ora che abbiamo scoperto "chi lo avrebbe mai detto" che sono 100 e 150 dollari di msrp in più, amd deve calare comunque?Massi tutti felici anche se ci fanno il culo a strisce verdi e rosse ...
Gyammy85
19-06-2019, 15:10
a 300 forse dico forse una eventuale 5600 di cui non si sa nulla che tanto sarebbe sovrapposta alla 590
Faranno una rivale della 1660ti a 50 dollari meno, easy
comprati una Vega56 a 250€ adesso.... :) e tagli la testa al toro....
in questo periodo é assolutamente il best buy, se poi qualcuno é cosi gentile da darmi qualche dritta nel topic delle vega decido cosa portarmi a casa :D
misterlooter
19-06-2019, 15:30
Faranno una rivale della 1660ti a 50 dollari meno, easy
Invidio il tuo ottimismo e la tua fede. Te lo giuro su ciò che ho di più caro.
Non voglio polemizzare. Saresti il compagno ideale in guerra.
arxangel
19-06-2019, 16:14
Invidio il tuo ottimismo e la tua fede. Te lo giuro su ciò che ho di più caro.
Non voglio polemizzare. Saresti il compagno ideale in guerra.
Quello che muore per primo :D
Io aspetto l' uscita delle nuove console, tanto tolto due o tre titoli, es FF XV, gioco decentemente a tutto con una 390, quando a fine 2020 usciranno le nuove console prenderò la scheda video col miglior prezzo e prestazioni e via, ad oggi non si può comprare niente ne verde ne rosso.
misterlooter
19-06-2019, 16:18
Quello che muore per primo :D
:D
Ale55andr0
19-06-2019, 16:29
:doh: :doh:
contrordine le 5700 non caleranno di prezzo https://wccftech.com/nvidia-rtx-super-graphics-cards-msrp-leaked/
anzi sembra no degli ottimi affari
se le diano sui denti le nvidia super...costose :read:
Rapporto prezzo prestazioni consumi tempistiche. Li devi guardare. Il resto conta poco a livello materiale.
La1080ti per ora è il meta di amd. RTX ha altre features che piacciano o nn piacciano ci sono e restano. A mio parere non son paragonabili. Critiche se ne possono fare da tutte le parti ma nn serve a nulla. Conta l' FPS/consumo e l' anno di rilascio.
Si ma comunque la 1080ti è la 2080 (a livello di performance) che AMD ha già raggiunto prima con la Radeon VII e adesso forse (aspettiamo le review per verificare bene il posizionamento) con la nuova fascia delle 5700xt, stai parlando di un gradino meno del top attuale (2080ti), non capisco quindi perchè tu dica che è la meta di AMD, la meta in che senso, consumi?
Su questo concordo che in effetti AMD si è data da sola la zappa sui piedi per aver impostato, sia con Vega che con la Radeon VII, dei voltaggi di base inutilmente alti che peggiorano i consumi e limitano le prestazioni (quest'ultimo è vero più con Vega che con la Radeon VII), ma le schede con un tuning più attento sono molto competitive, certo tu mi dici le schede vanno valutate a default, e ti dò ragione ma, tra appassionati, bisogna anche ammettere che, se si è in grado di smanettarci un pò, abbassando semplicemente i voltaggi, si riesce a tirare fuori un bel pò del potenziale che diversamente rimane inespresso (in questo senso qualche post fa ho postato la mia esperienza che in realtà è quella della stragrande maggioranza dei possessori di queste schede, del resto basta bazzicare un pò i relativi forum per rendersene conto).
Le features proprietarie ognuno chiaramente le valuta in base al proprio gusto, ce ne sono sia da una parte che dall'altra, quello che scrivevo nel mio post è che, personalmente, le ritengo valide quando danno effettivamente un bel boost all'immagine (vedi appunto l'avvento della tassellazione), diversamente, a mio modo di vedere, non spostano più di tanto gli equilibri ma il mondo è bello perchè è vario, ognuno qui valuta come ritiene più opportuno.
Bye!
misterlooter
19-06-2019, 16:59
Si ma comunque la 1080ti è la 2080 (a livello di performance) che AMD ha già raggiunto prima con la Radeon VII e adesso forse (aspettiamo le review per verificare bene il posizionamento) con la nuova fascia delle 5700xt, stai parlando di un gradino meno del top attuale (2080ti), non capisco quindi perchè tu dica che è la meta di AMD, la meta in che senso, consumi?
Su questo concordo che in effetti AMD si è data da sola la zappa sui piedi per aver impostato, sia con Vega che con la Radeon VII, dei voltaggi di base inutilmente alti che peggiorano i consumi e limitano le prestazioni (quest'ultimo è vero più con Vega che con la Radeon VII), ma le schede con un tuning più attento sono molto competitive, certo tu mi dici le schede vanno valutate a default, e ti dò ragione ma, tra appassionati, bisogna anche ammettere che, se si è in grado di smanettarci un pò, abbassando semplicemente i voltaggi, si riesce a tirare fuori un bel pò del potenziale che diversamente rimane inespresso (in questo senso qualche post fa ho postato la mia esperienza che in realtà è quella della stragrande maggioranza dei possessori di queste schede, del resto basta bazzicare un pò i relativi forum per rendersene conto).
Le features proprietarie ognuno chiaramente le valuta in base al proprio gusto, ce ne sono sia da una parte che dall'altra, quello che scrivevo nel mio post è che, personalmente, le ritengo valide quando danno effettivamente un bel boost all'immagine (vedi appunto l'avvento della tassellazione), diversamente, a mio modo di vedere, non spostano più di tanto gli equilibri ma il mondo è bello perchè è vario, ognuno qui valuta come ritiene più opportuno.
Bye!
Vedi sul 3d di turing ultima pagina, postavo un esperimento. NN lo posto qua se no dicono che lo faccio apposta. E' una prova consumi performance a livello di 1080ti e vega7.
Prima amd doveva calare i prezzi perché nvidia li avrebbe sicuramente calati, ora che abbiamo scoperto "chi lo avrebbe mai detto" che sono 100 e 150 dollari di msrp in più, amd deve calare comunque?
La gente sperava "teneramente" che tutto ciò accadesse.
Ormai sembra ovvio che hanno fatto cartello.
IMHO
fraussantin
19-06-2019, 17:42
La gente sperava "teneramente" che tutto ciò accadesse.
Ormai sembra ovvio che hanno fatto cartello.
IMHOTogli l'imho.
Vedi sul 3d di turing ultima pagina, postavo un esperimento. NN lo posto qua se no dicono che lo faccio apposta. E' una prova consumi performance a livello di 1080ti e vega7.
Si l'avevo visto, notevole indubbiamente, del resto è però vero, e qui parlo in senso generale (a livello di silicio insomma), che i voltaggi bassi rendono in proporzione meglio che gli alti come rapporto performance/consumi.
Chiaramente a farla da padrone è sempre la bontà di ciò che produci, considerando che l'aumento del consumo è sempre esponenziale rispetto la frequenza (ma questo da come generalmente scrivi sicuramente lo sai già), se fai 100 di performance con un un consumo di 200W (dico per dire), con un consumo di 100W è facile che fai 70/75, con un consumo di 50W magari fai anche 60.
Se parti quindi da un "100" che è già un ottimo valore (e come nel tuo caso, il valore più alto in circolazione) è facile che dimezzando i consumi (o anche più) hai comunque delle performance di tutto rispetto, e qui la prova che hai fatto ne è la dimostrazione.
Tornando a noi, adesso bisogna vedere sul campo come renderà questo nuovo processo di AMD, la Radeon VII alla fine, in soldoni, è stato un die shrink di Vega con qualche miglioramento progettuale, Navi è invece un progetto differente, sono curioso di vedere, su strada, che rendimento abbia.
Bye!
misterlooter
19-06-2019, 18:06
Si l'avevo visto, notevole indubbiamente, del resto è però vero, e qui parlo in senso generale (a livello di silicio insomma), che i voltaggi bassi rendono in proporzione meglio che gli alti come rapporto performance/consumi.
Chiaramente a farla da padrone è sempre la bontà di ciò che produci, considerando che l'aumento del consumo è sempre esponenziale rispetto la frequenza (ma questo da come generalmente scrivi sicuramente lo sai già), se fai 100 di performance con un un consumo di 200W (dico per dire), con un consumo di 100W è facile che fai 70/75, con un consumo di 50W magari fai anche 60.
Se parti quindi da un "100" che è già un ottimo valore (e come nel tuo caso, il valore più alto in circolazione) è facile che dimezzando i consumi (o anche più) hai comunque delle performance di tutto rispetto, e qui la prova che hai fatto ne è la dimostrazione.
Tornando a noi, adesso bisogna vedere sul campo come renderà questo nuovo processo di AMD, la Radeon VII alla fine, in soldoni, è stato un die shrink di Vega con qualche miglioramento progettuale, Navi è invece un progetto differente, sono curioso di vedere, su strada, che rendimento abbia.
Bye!
Si però li sono a 90watt.
A1905mhz@0.791v...e ho le performance di una 1080ti tirata a morte e di più di vega 7.
La gente sperava "teneramente" che tutto ciò accadesse.
Ormai sembra ovvio che hanno fatto cartello.
IMHO
Io non ne sono certo.
Nvidia con turing per introdurre RT core e migliorare la performance in dx12/vulkan ha fatto gpu belle grosse e quindi costose.
AMD si è buttata sui 7nm ma lo sapevano tutti da tempo che i 7nm sarebbero costati di più.
Nvidia poi con queste super vende delle 2080 un po' cuttate come 2070 super e le 2070 un po' cuttate come 2060 super.
Qualcuno veramente sperava in prezzi più bassi?
Secondo me non è cartello è limite della tecnologia.
Ci sono state 3 generazioni di GPU a 28nm, poi improvvisamente 16/14/12/7 nel giro di pochi anni.
Credete che tutto ciò non abbia un costo?
in questo periodo é assolutamente il best buy, se poi qualcuno é cosi gentile da darmi qualche dritta nel topic delle vega decido cosa portarmi a casa :DLa pulse, ha un TDP di 180w , non scalda e con un po' di undervolt consuma pochissimo
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
Si però li sono a 90watt.
A1905mhz@0.791v...e ho le performance di una 1080ti tirata a morte e di più di vega 7.
L' efficenza di un' architettura la devi calcolare a parità di mm² e processo produttivo.
Fisicamente, è sempre stato così: il chip più grosso, a parità di performance, è il più efficiente. Questo perchè hai più unità di calcolo con frequenza e tensione ridotti. Anche facendo i conti con la stessa architettura.
Ad esempio (a parità di performance, mettiamo livello 2070) la classifica di efficenza sarà 2080ti > 2080 > 2070.
La gente sperava "teneramente" che tutto ciò accadesse.
Ormai sembra ovvio che hanno fatto cartello.
IMHO
Cartello lo fai con una ditta che sta alla tua più o meno al 50% del mercato: se fai cartello con uno che detiene praticamente il monopolio non è che fai una furbata sai ...:mbe:
fraussantin
19-06-2019, 21:10
Cartello lo fai con una ditta che sta alla tua più o meno al 50% del mercato: se fai cartello con uno che detiene praticamente il monopolio non è che fai una furbata sai ...:mbe:
in verità è una furbata.. se l' accordo implicito prevede che amd tenga alto il prezzo della fascia media a condizione che nvidia prezzi un po più alte le sue vga entrambe ottengono quel che vogliono cioè fare il culo ai propri clienti.
se ci fai caso lo stesso è avvenuto lato cpu con intel .
misterlooter
19-06-2019, 21:12
L' efficenza di un' architettura la devi calcolare a parità di mm² e processo produttivo.
Fisicamente, è sempre stato così: il chip più grosso, a parità di performance, è il più efficiente. Questo perchè hai più unità di calcolo con frequenza e tensione ridotti. Anche facendo i conti con la stessa architettura.
Ad esempio (a parità di performance, mettiamo livello 2070) la classifica di efficenza sarà 2080ti > 2080 > 2070.
Ok ma...90w...e sta sopra 1080ti e vega64.
Insomma....da a Cesare quel che è di cesare su....o parliamo di watt seriamente?
in verità è una furbata.. se l' accordo implicito prevede che amd tenga alto il prezzo della fascia media a condizione che nvidia prezzi un po più alte le sue vga entrambe ottengono quel che vogliono cioè fare il culo ai propri clienti.
se ci fai caso lo stesso è avvenuto lato cpu con intel .
L'unico risultato che otterrà AMD così facendo è continuare a fare il fanalino di coda del settore, come peraltro sta facendo ormai da anni: evidentemente non è poi così furba ...
Ok ma...90w...e sta sopra 1080ti e vega64.
Insomma....da a Cesare quel che è di cesare su....o parliamo di watt seriamente?
Sto dicendo che è una cosa normale, nessun miracolo. Il chip full della 2080ti super Uber farà ancora meglio, e non perchè sarà un affinamento...ma perchè avrà più unità di calcolo e potrai ridurre la tensione ancora di più.
L'unico risultato che otterrà AMD così facendo è continuare a fare il fanalino di coda del settore, come peraltro sta facendo ormai da anni: evidentemente non è poi così furba ...
Ma AMD generalmente è stupida? Quando non ha toppato prodotto si intende
Vendono più di Intel senza avere ne la top CPU ne le CPU migliori lato alti fps...lo hanno fatto avendo dato un rapporto qualità prezzo nettamente migliore anche incassando meno per ogni CPU (ma è stato giusto a quanto pare). E ora pare abbiano fatto un bel salto avanti, avranno la top CPU, avranno CPU pari Intel anche lato alti FPS (senza stare a contare il singolo fps), varie fasce di prezzo per tutti non dissimili dalle precedenti (al lancio, 2600 era 200$, 2700/2700X 300$/300 e rotti$. ovvio che sono scese le CPU attuali come ovvio che se offri roba che pare faccia un bel salto la riprezzi di più, tanto più modelli top 8 core e 12/24, 16/32...e di prezzare troppo basso non glielo fa fare nessuno allo stato attuale).
Ora Intel ha avuto problemi suoi e fa fatica a controbattere ma AMD ha in ogni caso ribaltato un mercato che sennò era monopolizzato a piacimento. Quindi ottimo così per noi
Perché un'azienda così contro Nvidia pare tanto moscia? Dove sta l'unica guerra di cui potremmo gioire?
1 vende bene facendo cartelli...ma io sapevo vendesse poco rispetto a nvidia, sbaglio?
2 non ha margine e si adatta alla situazione perché Nvidia se vuole risponde sempre e comunque. Quindi al massimo fa abbassare il prezzo a entrambe vendendo quanto prima (ma incassando meno...per un'azienda che già vende meno). Quindi cartello perché tanto non ce n'è
3 non abbiamo capito una mazza dei costi delle VGA (quindi scuse a AMD e anche NVIDIA). Abbassare è rimetterci troppo
fraussantin
20-06-2019, 06:39
Ma AMD generalmente è stupida? Quando non ha toppato prodotto si intende
Vendono più di Intel senza avere ne la top CPU ne le CPU migliori lato alti fps...lo hanno fatto avendo dato un rapporto qualità prezzo nettamente migliore anche incassando meno per ogni CPU (ma è stato giusto a quanto pare). E ora pare abbiano fatto un bel salto avanti, avranno la top CPU, avranno CPU pari Intel anche lato alti FPS (senza stare a contare il singolo fps), varie fasce di prezzo per tutti non dissimili dalle precedenti (al lancio, 2600 era 200$, 2700/2700X 300$/300 e rotti$. ovvio che sono scese le CPU attuali come ovvio che se offri roba che pare faccia un bel salto la riprezzi di più, tanto più modelli top 8 core e 12/24, 16/32...e di prezzare troppo basso non glielo fa fare nessuno allo stato attuale).
Ora Intel ha avuto problemi suoi e fa fatica a controbattere ma AMD ha in ogni caso ribaltato un mercato che sennò era monopolizzato a piacimento. Quindi ottimo così per noi
Perché un'azienda così contro Nvidia pare tanto moscia? Dove sta l'unica guerra di cui potremmo gioire?
1 vende bene facendo cartelli...ma io sapevo vendesse poco rispetto a nvidia, sbaglio?
2 non ha margine e si adatta alla situazione perché Nvidia se vuole risponde sempre e comunque. Quindi al massimo fa abbassare il prezzo a entrambe vendendo quanto prima (ma incassando meno...per un'azienda che già vende meno). Quindi cartello perché tanto non ce n'è
3 non abbiamo capito una mazza dei costi delle VGA (quindi scuse a AMD e anche NVIDIA). Abbassare è rimetterci troppo4 abbassando i prezzi , sarebbe costretta ad abbassarli anche nvidia (come avvenne con la 970) quindi lo scarto di risparmio prendendo amd sarebbe lo stesso , cmq non avrebbe rtx, le quote di mercato non cambierebbero diversamente da come possono cambiare adesso ed entrambe fatturerebbero di meno
Per il discorso costi gpu è una riflessione che ho fatto tante volte .. 500 euro una 2070 sembra un regalo a confronto di 500 euro un 9900k. ( Ma sappiamo che entrambe sono dei furti)
La 2070 ha un pcb con vrm e uscite video , delle ram , un dissipatore incluso , un costo costante nel tempo per sviluppo driver , e un margine lasciato a chi personalizza il prodotto.
Un 9900k ha un solo chip , costi di progettazione marketing ecc i costi per lo sviluppo della piattaforma in teoria dovrebbero essere caricati sul chipser elle mobo .. ( non faccio paragoni di mmq o altro perchè ho solo preso un esempio potevo dire 9700 vs 2060 o 7700 vs 1080 .. ecc)
La riflessione è che secondo me le gpu hanno sempre dato margini minori rispetto alle cpu , anche perchè le cpu fanno altri volumi in altri settori dove le gpu non ci sono.
Prob con il mining si sono accorti che si può alzare il tiro e la gente compra lo stesso e ed adesso ci hanno preso gusto.
Ovviamente è una mia riflessione senza prove , anzi se qualcuno ci capisce di costi esatti di produzione mi piacerebbe un hiarimento.
Ps ho citato nvidia intel per non alzare ulteriori flame , ma potevo indicare tranquillamente vega e ryzen
Ma AMD generalmente è stupida? Quando non ha toppato prodotto si intende
Vendono più di Intel senza avere ne la top CPU ne le CPU migliori lato alti fps...lo hanno fatto avendo dato un rapporto qualità prezzo nettamente migliore anche incassando meno per ogni CPU (ma è stato giusto a quanto pare). E ora pare abbiano fatto un bel salto avanti, avranno la top CPU, avranno CPU pari Intel anche lato alti FPS (senza stare a contare il singolo fps), varie fasce di prezzo per tutti non dissimili dalle precedenti (al lancio, 2600 era 200$, 2700/2700X 300$/300 e rotti$. ovvio che sono scese le CPU attuali come ovvio che se offri roba che pare faccia un bel salto la riprezzi di più, tanto più modelli top 8 core e 12/24, 16/32...e di prezzare troppo basso non glielo fa fare nessuno allo stato attuale).
Ora Intel ha avuto problemi suoi e fa fatica a controbattere ma AMD ha in ogni caso ribaltato un mercato che sennò era monopolizzato a piacimento. Quindi ottimo così per noi
Perché un'azienda così contro Nvidia pare tanto moscia? Dove sta l'unica guerra di cui potremmo gioire?
1 vende bene facendo cartelli...ma io sapevo vendesse poco rispetto a nvidia, sbaglio?
2 non ha margine e si adatta alla situazione perché Nvidia se vuole risponde sempre e comunque. Quindi al massimo fa abbassare il prezzo a entrambe vendendo quanto prima (ma incassando meno...per un'azienda che già vende meno). Quindi cartello perché tanto non ce n'è
3 non abbiamo capito una mazza dei costi delle VGA (quindi scuse a AMD e anche NVIDIA). Abbassare è rimetterci troppo
Nessuno sta parlando di CPU qui: è il thread delle VGA ...
Nel settore VGA mi pare che dai tempi della gloriosa 290 (che uso ancor oggi), AMD non abbia fatto altro che perdere di immagie, credibilità e guarda caso anche di quote di mercato: sarà una coincidenza oppure c'è davvero qualcosa che non va nella loro politica commerciale? :mbe:
Se poi "un'azienda così pare tanto moscia" a molti è probabile perchè in effetti lo sia ...
E no, AMD non sta vendendo bene da anni nel settore vga: ha mascherato l'enorme gap grazie al mining ma come è passata questa modo è ricrollata la quota vga x game di AMD infatti ...
Sul fatto che "non abbia margine" concordo con te, ma AMD deve solo fare mea culpa per tale verità sai: se sbagli politica commerciale succede poi che la paghi, come è giusto che sia ...
L'unica possibilità che verosimilmente è rimasta ad AMD non è certo giocarsela in campo tecnologico, dove ormai sono indietro di tre generazioni (almeno!), per cui l'ultima possibilità è giocartela sul prezzo: del resto, se vendi un prodotto meno appetibile è quantomeno ovvio che tu lo debba vendere a meno no?
Ovvio, ma non per AMD, che infatti è da anni che non lo capisce, ed è da altrettanti anni che continua la sua caduta libera.
Ton90maz
20-06-2019, 07:24
Più che altro non capisco perchè non sfruttino la forza e i margini che hanno nel mercato cpu. E' vero che invidia può contare su altri settori al di fuori delle schede desktop, ma vende sempre schede video (in sostanza), se amd rinunciasse al margine per ogni scheda venduta potrebbe comunque contare su zen. Invidia avrebbe un buco maggiore se fosse costretta ad abbassare i prezzi.
Più che altro non capisco perchè non sfruttino la forza e i margini che hanno nel mercato cpu. E' vero che invidia può contare su altri settori al di fuori delle schede desktop, ma vende sempre schede video (in sostanza), se amd rinunciasse al margine per ogni scheda venduta potrebbe comunque contare su zen. Invidia avrebbe un buco maggiore se fosse costretta ad abbassare i prezzi.
Senza contare che AMD ha dalla sua anche tutto il mercato delle consolle, eppure nonostante tutte ste risosrse guarda come sono piazzati nel settore vga :doh:
mircocatta
20-06-2019, 07:57
L'unica possibilità che verosimilmente è rimasta ad AMD non è certo giocarsela in campo tecnologico, dove ormai sono indietro di tre generazioni (almeno!), per cui l'ultima possibilità è giocartela sul prezzo: del resto, se vendi un prodotto meno appetibile è quantomeno ovvio che tu lo debba vendere a meno no?
oleeeeee, caxxo, mi daresti anche i numeri dell'enalotto finché ci sei?
dai su, aspettiamo almeno le recensioni, non sappiamo nemmeno se queste vga sono "overvoltate @stock"* come lo erano appunto tutte le gcn, non sappiamo neanche dove possono arrivare in termini di frequenza massima (le versioni custom imho avranno davvero muscoli grossi)
*basterebbe anche solo questo per cestinare pagine pagine di flame di questo thread
oleeeeee, caxxo, mi daresti anche i numeri dell'enalotto finché ci sei?
dai su, aspettiamo almeno le recensioni, non sappiamo nemmeno se queste vga sono "overvoltate @stock"* come lo erano appunto tutte le gcn, non sappiamo neanche dove possono arrivare in termini di frequenza massima (le versioni custom imho avranno davvero muscoli grossi)
*basterebbe anche solo questo per cestinare pagine pagine di flame di questo thread
Beh, ovvio che mi stia basando su ciò che si sa OGGI: se domani vien fuori che la 5700 dribla la 2080 Ti allora ok, ma tu ci speri?
Oggettivamente è già un miracol se riescono a prendere la 1080Ti, una vga di 3 anni fa più o meno, e per cotanto miracolo hanno avuto bisogno di una nuova architettura e un nuovo nodo pp: davvero ottime le prospettive ... :muro:
Roland74Fun
20-06-2019, 08:38
Più che altro non capisco perchè non sfruttino la forza e i margini che hanno nel mercato cpu. E' vero che invidia può contare su altri settori al di fuori delle schede desktop, ma vende sempre schede video (in sostanza), se amd rinunciasse al margine per ogni scheda venduta potrebbe comunque contare su zen. Invidia avrebbe un buco maggiore se fosse costretta ad abbassare i prezzi.
Mah io addirittura applicherei il sottocosto. Un po' come nel carrefour, e farei quadrare il bilancio con attività come spaccio, prostituzione, riciclaggio.
Inoltre chiederei sovvenzioni statali tipo fiat, alitalia ecc...
Beh, ovvio che mi stia basando su ciò che si sa OGGI: se domani vien fuori che la 5700 dribla la 2080 Ti allora ok, ma tu ci speri?
Oggettivamente è già un miracol se riescono a prendere la 1080Ti, una vga di 3 anni fa più o meno, e per cotanto miracolo hanno avuto bisogno di una nuova architettura e un nuovo nodo pp: davvero ottime le prospettive ... :muro:
Ma perchè dovrebbe driblare la 2080ti?
Io credevo fosse una scheda di fascia media.
In realtà non mi sembrano male queste nuove 5700 per quello che sono, cioè schede paritetiche a 2060 e 2070.
Peccato non abbiano RT altrimenti le avrei prese in considerazione, invece mi tocca sperare che le super non costino troppo come si vocifera.
*basterebbe anche solo questo per cestinare decine e decine di pagine di flame di questo thread
fixed ;)
...
In realtà non mi sembrano male queste nuove 5700 per quello che sono, cioè schede paritetiche a 2060 e 2070.
Peccato non abbiano RT altrimenti le avrei prese in considerazione, invece mi tocca sperare che le super non costino troppo come si vocifera.
Lo penso anche io, ma che te ne fai di rt se non hai la 2080ti?
giochi a campo minato con le ombre in tempo reale sui quadratini?
imho se proprio ti interessa l'rt é meglio risparmiare oggi quei XX euro e metterli via per la prossima gen
Lo penso anche io, ma che te ne fai di rt se non hai la 2080ti?
giochi a campo minato con le ombre in tempo reale sui quadratini?
imho se proprio ti interessa l'rt é meglio risparmiare oggi quei XX euro e metterli via per la prossima gen
Voglio cambiare la mia 1060 perchè passerò ad un monitor 2k, se devo scegliere tra due schede con prestazioni e prezzi simili scelgo quella con RT piuttosto che quella senza no?
no, perchè a maggior ragione che avrai un monitor 1440 se attivi RT non hai nemmeno un minimo di fluidità. quindi pagheresti una feature inutilizzabile (imho)
no, perchè a maggior ragione che avrai un monitor 1440 se attivi RT non hai nemmeno un minimo di fluidità. quindi pagheresti una feature inutilizzabile (imho)
In ogni caso se il costo è uguale meglio averla no?
Ma vedremo i prezzi veri.
Ale55andr0
20-06-2019, 09:19
Voglio cambiare la mia 1060 perchè passerò ad un monitor 2k, se devo scegliere tra due schede con prestazioni e prezzi simili scelgo quella con RT piuttosto che quella senza no?
scegli quella che va di più e costa meno in relazione al tuo target, l'rtx è inutilizzabile su schede di quel livello, averlo tanto per dire di avercelo non serve a nulla. E' una tecnologia agli albori che quando verrà sfruttata a dovere renderà queste schede carta straccia. Il costo e le prestazioni non saranno uguali, son prezzate meno e date per prestazioni leggermente superiori (a sentir loro...), due cose sicuramente più utili di una feature supporta da quattro titoli in croce nei quali non potresti nemmeno sfruttare con quel livello di potenza. Poi fai come credi, comunque si', aspettiamo le prestazioni e i prezzi sul campo per vedere cosa convenga effettivamente...
oleeeeee, caxxo, mi daresti anche i numeri dell'enalotto finché ci sei?
dai su, aspettiamo almeno le recensioni, non sappiamo nemmeno se queste vga sono "overvoltate @stock"* come lo erano appunto tutte le gcn, non sappiamo neanche dove possono arrivare in termini di frequenza massima (le versioni custom imho avranno davvero muscoli grossi)
*basterebbe anche solo questo per cestinare pagine pagine di flame di questo thread
Non c'entra molto col discorso: costano, semplicemente costano
Poi se la 5700 liscia supera abbastanza la 2060 e l'altra pure va benissimo meglio eh, ma resta il fatto che costano non c'è stata alcuna scossa al mercato stiamo come prima bene o male. Le più convenienti sono le Vega56 al momento, sotto i 300 staccano la fascia inferiore e si avvicinano a quella superiore (con overclock stanno proprio là). Poi comincia la salita inesorabile dei prezzi perché meno di 300 è poco e allora...
Se vi pare che i prezzi delle VGA siano ottimamente rapportati alle prestazioni ok, perché il problema di tutti mi pare quello non che AMD è brutta e Nvidia bella, quando Nvidia è la prima che viene messa in croce e AMD che insegue quella da cui si sperava si potessero cambiare le cose
Roland74Fun
20-06-2019, 09:32
Voglio cambiare la mia 1060 perchè passerò ad un monitor 2k, se devo scegliere tra due schede con prestazioni e prezzi simili scelgo quella con RT piuttosto che quella senza no?
Il discorso non fa una piega ma a mio avviso non ha senso cambiare la 1060 che è vera fascia media con altra cosiddetta fascia media "a prezzo elevato"
Se il tuo 2k è 2160x1080 e secono me ce la fa ancora se togli le cose più pesanti.
Ma anche il 2160 x 1440 andrà benone con u po' di attenzione.
Dai retta a me. Salta sto giro, così eviti di fare il beta tester a pagamento.
Non c'entra molto col discorso: costano, semplicemente costano
Poi se la 5700 liscia supera abbastanza la 2060 e l'altra pure va benissimo meglio eh, ma resta il fatto che costano non c'è stata alcuna scossa al mercato stiamo come prima bene o male. Le più convenienti sono le Vega56 al momento, sotto i 300 staccano la fascia inferiore e si avvicinano a quella superiore (con overclock stanno proprio là). Poi comincia la salita inesorabile dei prezzi perché meno di 300 è poco e allora...
Se vi pare che i prezzi delle VGA siano ottimamente rapportati alle prestazioni ok, perché il problema di tutti mi pare quello non che AMD è brutta e Nvidia bella, quando Nvidia è la prima che viene messa in croce e AMD che insegue quella da cui si sperava si potessero cambiare le cose
mi deov mettere sotto con la mia Vega56 pulse !!! con l'oc intendo
Il discorso non fa una piega ma a mio avviso non ha senso cambiare la 1060 che è vera fascia media con altra cosiddetta fascia media "a prezzo elevato"
Se il tuo 2k è 2160x1080 e secono me ce la fa ancora se togli le cose più pesanti.
Ma anche il 2160 x 1440 andrà benone con u po' di attenzione.
Dai retta a me. Salta sto giro, così eviti di fare il beta tester a pagamento.
Il monitor è 2560 x 1440.
Voglio cambiare la mia 1060 perchè passerò ad un monitor 2k, se devo scegliere tra due schede con prestazioni e prezzi simili scelgo quella con RT piuttosto che quella senza no?
personalmente preferirei risparmiare 50 euro, o puntare su quella che ha piú forza bruta
AceGranger
20-06-2019, 10:01
no, perchè a maggior ragione che avrai un monitor 1440 se attivi RT non hai nemmeno un minimo di fluidità. quindi pagheresti una feature inutilizzabile (imho)
qui con la 2070 su BF5 a 1440p sta fra i 45 e i 67
https://www.youtube.com/watch?v=jDTMQXr0afY
imho, per quanto certo non avverranno miracoli, i giochi futuri con RT implementato in via di sviluppo e non alla fine sviluppo qualche cosa in piu presumo guadagneranno e l'uso contemporaneo di RT e DLSS potrebbe garantire ulteriori boost.
la 2060 è si un po border line, ma dipende sempre uno a che risoluzione gioca e dove, perchè se gioca su TV che mediamente sono ancora per la maggiore FHD potrebbe bastare anche la 2060.
qui con la 2070 su BF5 a 1440p sta fra i 45 e i 67
https://www.youtube.com/watch?v=jDTMQXr0afY
imho, per quanto certo non avverranno miracoli, i giochi futuri con RT implementato in via di sviluppo e non alla fine sviluppo qualche cosa in piu presumo guadagneranno e l'uso contemporaneo di RT e DLSS potrebbe garantire ulteriori boost.
la 2060 è si un po border line, ma dipende sempre uno a che risoluzione gioca e dove, perchè se gioca su TV che mediamente sono ancora per la maggiore FHD potrebbe bastare anche la 2060.
Mmm... bisogna anche dire però che visivamente non cambia molto.
Anzi ho notato solo io a 1:25 circa il riflesso del fucile sbagliato con RT?
Io comunque punterei alla 2060 super, quindi magari il RT è più usabile.
AceGranger
20-06-2019, 10:22
Mmm... bisogna anche dire però che visivamente non cambia molto.
Anzi ho notato solo io a 1:25 circa il riflesso del fucile sbagliato con RT?
Io comunque punterei alla 2060 super, quindi magari il RT è più usabile.
In BF5 sarebbe stato meglio se l'RT lo avessero integrato nell'Ambient Occlusion o nelle Shadow e credo abbiano ripiegato sulle riflessioni per il poco tempo a disposizione.
aspetta qualche bench e vedi come andra.
Nell'attesa ho preso una vega 56 pulse su amazon warehouse .de a 260 perché non riuscivo piú a gestire la scimmia e la 970 su bfv iniziava a boccheggiare dopo gli ultimi aggiornamenti
Circa agli stessi soldi poco piú l'avrei trovata su store italiani, ma ho preferito prenderla lo stesso di seconda mano spedita e venduta da amazon perché sono meno rompi scatole con la garanzia e visto che ho intenzione di liquidarla e occarla abbestia (alla faccia dell'enel)
Poi a settembre monitor nuovo, spero
Roland74Fun
20-06-2019, 10:57
Dai 260 euro è buono.
Che modello è? Magari si può flashare a V64.
Hai pronto il monito freesync?
Dai 260 euro è buono.
Che modello è? Magari si può flashare a V64.
Hai pronto il monito freesync?
la pulse 11276-02-40G, no, devo cambiare entrambi ma ho deciso di spezzettare la spesa e il monitor lo prende per ultimo, perché con 1440p e una 970 riuscirei a fare poco niente.
comunque la pulse in teoria é una delle migliori custom ma non é la piú indicata per oc estremi, mi accontento di tirarla mantenedola stabile e fresca a liquido
Il succo del discorso é che io, come tanti altri, ho preferito skippare a pié pari questa gen, ripiegando sul "vecchio" in attesa che la situazione prezzi cambi drammaticalmente
Roland74Fun
20-06-2019, 11:17
Il monitor è 2560 x 1440.
Scusa se te lo dico non prendertela ma non mi sembri molto addentro a queste questioni.
Il monitor 2160x1440 si dice QHD
Il monitor 2160x1080 si dice volgarmente 2K.
Anche se prendi una 2060 ti consiglio, cambiando il monitor, di cercarne uno con Freesync che sia compatibile (viene detto G-sync compatibile).
Se non sai di cosa si tratta cerca tra i thread che ci dovrebbe essere una discussione dedicata al freesync.
L'esperienza di gioco migliora notevolmente grazie alle immagini sempre sincronizzate.
Scusa se te lo dico non prendertela ma non mi sembri molto addentro a queste questioni.
Il monitor 2160x1440 si dice QHD
Il monitor 2160x1080 si dice volgarmente 2K.
Anche se prendi una 2060 ti consiglio, cambiando il monitor, di cercarne uno con Freesync che sia compatibile (viene detto G-sync compatibile).
Se non sai di cosa si tratta cerca tra i thread che ci dovrebbe essere una discussione dedicata al freesync.
L'esperienza di gioco migliora notevolmente grazie alle immagini sempre sincronizzate.
Non lo sapevo, ero convinto che il 2560x1440 si chiamasse 2k.
Per il monitor non saprei, è un aoc che mi passa un amico a poco, posso provare a chiedere.
Scusate, per quale motivo sono pagine che parlate di RTX in questo topic?
mircocatta
20-06-2019, 11:41
Beh, ovvio che mi stia basando su ciò che si sa OGGI: se domani vien fuori che la 5700 dribla la 2080 Ti allora ok, ma tu ci speri?
Oggettivamente è già un miracol se riescono a prendere la 1080Ti, una vga di 3 anni fa più o meno, e per cotanto miracolo hanno avuto bisogno di una nuova architettura e un nuovo nodo pp: davvero ottime le prospettive ... :muro:
assolutamente no visto che abbiamo a che fare con un chip da 36cu, ma neanche la xt con 40
discorso diverso quando e se vedremo un chip da 64cu, o se addirittura oseranno andare oltre
se ci dobbiamo basare su quello che "si sa" allora prenderei fortemente in conto che questo chip abbia ampi margini sia in OC sia in downvolt, come per le ultime 3 gen di amd, senza scartare la possibilità di fare una wombocombo di donwvolt+lieve OC...stiamo pur sempre parlando di un chip che boosta a 2ghz con dissi blower AMD
Scusate, per quale motivo sono pagine che parlate di RTX in questo topic?
Stavo per scriverlo anch'io... ho capito che ormai di utenza AMD qua ne è rimasta poca... ma in effetti saremmo in un thread che, almeno nelle intenzioni, si intitola "Aspettando le nuove VGA AMD Radeon™"...*
Inviato dal mio Mi MIX 2S utilizzando Tapatalk
Non lo sapevo, ero convinto che il 2560x1440 si chiamasse 2k.
Per il monitor non saprei, è un aoc che mi passa un amico a poco, posso provare a chiedere.
E non sbagli...il 2560x1440 è volgarmente chiamato e considerato 2k...ma non lo è.
Windtears
20-06-2019, 13:45
Anche se prendi una 2060 ti consiglio, cambiando il monitor, di cercarne uno con Freesync che sia compatibile (viene detto G-sync compatibile).
trovo personalmente questa nuova nomenclatura inventata dal marketing molto confusionaria, il monitor è Adaptive Sync (lo standard open) e nvidia si sta degnando di supportarla... di gsync (il formato proprietario così come il modulo hardware o le modalità adhoc sviluppate da nvidia, quindi le ragioni che giustificherebbero secondo loro il sovrapprezzo) non dovrebbe avere proprio niente.
l'ho notata nel nuovo lg ips 1ms e la trovo molto caotica... scrivere adaptive sync era troppo brutto (non sto dicendo freesync con bollino amd, ci mancherebbe)? :asd:
vabbè chiudo ot.
Scusate, per quale motivo sono pagine che parlate di RTX in questo topic?
Stavo per scriverlo anch'io... ho capito che ormai di utenza AMD qua ne è rimasta poca... ma in effetti saremmo in un thread che, almeno nelle intenzioni, si intitola "Aspettando le nuove VGA AMD Radeon™"...*
Inviato dal mio Mi MIX 2S utilizzando Tapatalk
lo scrivo anche io:
STOP OT!!!
>bYeZ<
Roland74Fun
20-06-2019, 13:55
Hai ragione. Ma loro credo che lo chiamino g-sync compatibile perché forse freesync è un logo registrato da AMD.
Inoltre c'è il discorso di mostrare un' apertura e non una marcia indietro ammettendo quindi che il g-sync non ha avuto la diffusione sperata.
fraussantin
20-06-2019, 14:35
Hai ragione. Ma loro credo che lo chiamino g-sync compatibile perché forse freesync è un logo registrato da AMD.
Inoltre c'è il discorso di mostrare un' apertura e non una marcia indietro ammettendo quindi che il g-sync non ha avuto la diffusione sperata.Secondo me fanno una selezione di qualità sul monitor che funzioni a dovere , e poi si fanno pagare per mettere il logo.
Ci sono monitor che funzionano benissimo ma non portano il logo.
Free Gordon
20-06-2019, 16:15
Voglio cambiare la mia 1060 perchè passerò ad un monitor 2k, se devo scegliere tra due schede con prestazioni e prezzi simili scelgo quella con RT piuttosto che quella senza no?
Io fossi in te prenderei una Vega56 a 250€... ;)
E' la scelta più sensata oggi per i 1440p a buon prezzo.
Free Gordon
20-06-2019, 16:19
qui con la 2070 su BF5 a 1440p sta fra i 45 e i 67
https://www.youtube.com/watch?v=jDTMQXr0afY
BF5 con RTX on stuttera in una maniera orrenda, se guardi il counter segna 60fps, spesso a schermo te ne restituisce 20...
Metro invece è fluido ma non ha i riflessi di BF... sono più semplici imho.
C'è anche da dire che la differenza (nel video che hai postato tu) tra RTX on e off è davvero minima.
ninja750
20-06-2019, 16:29
tra RTX on e off è davvero minima.
la gente parla di rivoluzione
mah
Free Gordon
20-06-2019, 16:54
la gente parla di rivoluzione
mah
Io non discuto il fatto che nelle RTX, abbiano messo un sacco di hw che macina flops in più rispetto alle GTX.
Sicuramente c'è del ferro nuovo lì dentro e ha "power". :oink:
Ma c'è anche da dire una cosa: Nvidia è brava a far passare come rivoluzionarie delle features che poi tanto rivoluzionarie non sono.
Mi viene in mente quante volte ATI ha messo dell'hw dx-compliant in più rispetto ad Nvidia nelle sue schede e quanto poco è stato usato/sfruttato o il più delle volte è rimasto inutilizzato.
Se pensiamo che nel 2004 avevamo questo:
https://www.youtube.com/watch?v=lEnt4UghUV0
...mi viene da pensare che questo "RTX ON" non comporti a tutti gli effetti chissà quale grande bump visivo.. anche se sicuramente è differente da un semplice "effetto" grafico, dato che viene calcolato basandosi sulla fisica ottica reale (in teoria).
Se dovessi prendere una scheda ora come ora, prenderei quella che mi da di più (in senso prestazionale e di compliance verso le API) costando di meno... quindi la Vega56, senza pensare al RT o ai possibili sviluppi futuri.
la gente parla di rivoluzione
mah
Se vogliamo avvicinarci al fotorealismo è indispensabile.
IMHO
Io non discuto il fatto che nelle RTX, abbiano messo un sacco di hw che macina flops in più rispetto alle GTX.
Sicuramente c'è del ferro nuovo lì dentro e ha "power". :oink:
Ma c'è anche da dire una cosa: Nvidia è brava a far passare come rivoluzionarie delle features che poi tanto rivoluzionarie non sono.
Mi viene in mente quante volte ATI ha messo dell'hw dx-compliant in più rispetto ad Nvidia nelle sue schede e quanto poco è stato usato/sfruttato o il più delle volte è rimasto inutilizzato.
Se pensiamo che nel 2004 avevamo questo:
https://www.youtube.com/watch?v=lEnt4UghUV0
...mi viene da pensare che questo "RTX ON" non comporti a tutti gli effetti chissà quale grande bump visivo.. anche se sicuramente è differente da un semplice "effetto" grafico, dato che viene calcolato basandosi sulla fisica ottica reale (in teoria).
Se dovessi prendere una scheda ora come ora, prenderei quella che mi da di più (in senso prestazionale e di compliance verso le API) costando di meno... quindi la Vega56, senza pensare al RT o ai possibili sviluppi futuri.
Il problema è che se vuoi implementare il Ray Tracing come si deve (e qui avremmo un boost di realismo incredibile) serve una potenza di calcolo impossibile da avere oggi, ma anche nei prossimi 4-5 anni.
E non parlo nemmeno di schede video, ma di schede dedicate solo a quello.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.