View Full Version : [Thread Ufficiale] STEAM
MIRAGGIO
18-12-2008, 13:00
http://s10.postimg.org/kk7morkbt/steam_survey.jpg (http://postimg.org/image/4lywymq3p/)upload (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
AGGIORNAMENTO e chiarimento REGOLE sulla posizione di HWU in merito a qualsiasi compravendita/regalo.
NON E' AMMESSA LA COMPRAVENDITA O LO SCAMBIO DI CHIAVI DIGITALI O GIOCHI IN DIGITAL DELIVERY VIETATI ANCHE GLI ANNUNCI IN FIRMA riguardanti essi!
APPROFONDIMENTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38822576&postcount=12)
Per parlare delle OFFERTE DI STEAM usate il thread " l'angolo del risparmio in digital download (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2570122) " mentre per i problemi tecnici e tutto il resto siete nel thread giusto.
http://img703.imageshack.us/img703/1597/buypcgamesonsteamintro.png
I giochi comprati via STEAM NON possono essere rivenduti essendo collegati al proprio account ( vedi regolamento contrattuale di steam ).
NOTA BENE
Qualsiasi discussione relativa alla RIvendita di giochi STEAM o licenze acquisite per vie alternative, saranno segnalate immediatamente al MODERATORE attuando il regolamento di HWU.
Sito Ufficiale (http://store.steampowered.com/)
Forum Di Steam (http://store.steampowered.com/forums/)
Comunità Steam (https://steamcommunity.com/)
Greenlight (http://steamcommunity.com/greenlight/)[/center]
GRUPPI UFFICIALI
Privatissimo °HWU° (http://steamcommunity.com/groups/hwupgradefan)
http://img23.imageshack.us/img23/1665/steamhu.jpg
Come fare per essere invitato al gruppo privatissimo di °HWU°?
Devi mandare un messaggio privato ad uno di questi utenti
MIRAGGIO (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=32465) *
Altair (https://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=336777) *
linkando il collegamento al tuo profilo così http://steamcommunity.com/id/miraggio e verrete aggiunti. (troverete il link al vostro profilo in steam in alto cliccando sul vostro nome utente e poi in modifica profilo ovviamente per essere invitati il vostro profilo inizialmente dovrà essere visibile a tutti ..poi potrete rimetterlo privato. Qualsiasi messaggio inviato incompleto seza link al profilo verrà ignorato.)
HWU - S.Gifts (http://steamcommunity.com/groups/SG_HWU)
http://img202.imageshack.us/img202/9362/steamfifs.jpg
Il tema principale di questo gruppo sono i giveaway.
Troverete tutte le indicazione per accedervi nel THREAD UFFICIALE (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2529736)
Mercatino Scambi - HwUpgrade (http://steamcommunity.com/groups/Scambi_HwUpgrade) [HwU] Trade
http://img195.imageshack.us/img195/8826/steamtrading.jpg
Cos'è Steam?
Steam è una piattaforma sviluppata da Valve dedita alla distribuzione digitale, gestione dei diritti digitali, al gioco multiplayer e alla comunicazione. Essa viene usata per la gestione e la distribuzione di una vasta gamma di giochi (alcuni esclusivi) e il loro relativo supporto: il tutto interamente tramite internet. Steam è stato attivato il 12 settembre 2003[1], ed è disponibile sulle piattaforme Windows, Mac OS X, Linux, Android ed iOS.
Funzionalità?
Steam permette agli utenti di acquistare giochi attraverso un sistema di distribuzione digitale. Una volta effettuato un acquisto, invece di ricevere la scatola, il disco o un codice seriale, il contenuto viene immediatamente aggiunto alla propria libreria, ma esso viene anche registrato sui server della piattaforma, in modo da riscaricare un contenuto senza riacquistarlo nuovamente. Il gioco può essere acquistato singolarmente o anche insieme a una delle tante raccolte presenti.
Steam funziona in un modo simile ad un lettore RSS: l'utente seleziona un contenuto e, una volta acquistato, Steam si preoccuperà di mantenerlo aggiornato; oppure se ad esempio sono presenti due versioni, 32-bit o 64-bit, dello stesso gioco Steam analizzerà il computer in uso e scaricherà automaticamente la versione più adatta. Inoltre, se è stata acquistata la versione per Windows, sarà possibile scaricare la versione per OSX, se disponibile, gratuitamente, e viceversa, salvo diverse condizioni nel caso di un distributore esterno. Il processo di aggiornamento avviene ogni volta che Steam accede in modalità online, garantendo quindi che siano sempre installati gli aggiornamenti più recenti. Il trasferimento di contenuto avviene mediante un protocollo proprietario Valve attraverso server dedicati di Valve o società terze autorizzate da essa.
Steam può inoltre convalidare un contenuto, dopo averlo scaricato, per correggere eventuali errori dovuti al download.
Steam utilizza un file system proprietario che controlla l'integrità di un contenuto e ne impedisce l'avvio se esso contiene dei file corrotti. Il programma inoltre salva i contenuti in degli archivi non compressi utilizzando il formato .gfc (proprietario Valve), il che impedisce la modifica dei contenuti all'interno dell'archivio, ma consente di rendere un gioco portatile e semplifica le operazioni di backup.
Il sistema di protezione anti-trucchi (VAC) è stato permanentemente integrato in Steam.
Il 3 ottobre Valve ha autorizzato la diffusione di MOD attraverso il canale Steam.
Attualmente funziona su sistemi operativi Microsoft Windows NT (2000, XP, Vista, 7 ed 8), Mac OS X (10.5.8 e successivi) e Linux Ubuntu (12.04 LTS e 12.10).
Gli acquisti effettuati sulla piattaforma attraverso Steam, avvengono con una connessione criptata. Gli utenti sono obbligati ad inserire i loro estremi di fatturazione per ogni acquisto effettuato, poiché Steam non li memorizza per motivi di sicurezza. Sono accettati come metodi di pagamento: carte di credito e debito (postepay,Ricaricabili, Paypal, ClickandBuy. -by Wikipedia
Immagina.... Puoi.
Accesso instantaneo ai giochi:
Abbiamo oltre 2.000 giochi di tutti i generi, partendo da titoli d'Azione fino ad arrivare a produzioni Indie. Potrai godere di offerte esclusive, aggiornamenti automatici dei giochi ed altri fantastici vantaggi. Sfoglia Giochi (http://store.steampowered.com/?snr=1_14_4_)
Unisciti alla Comunità:
Stringi amicizie, unisciti a gruppi, fonda clan, chatta con gli amici dall'interno dei giochi, e molto altro! Con oltre 40 milioni di potenziali amici (o nemici), non ci si annoia mai! Unisciti alla Comunità (http://steamcommunity.com/?snr=1_14_4_)
Crea e condividi contenuti:
Regala doni ai tuoi amici, scambia oggetti, e crea dei nuovi contenuti per i giochi nello Steam Workshop. Aiuta a definire il futuro dei tuoi giochi preferiti con lo Steam Workshop (http://steamcommunity.com/workshop?snr=1_14_4_).
Divertimento ovunque:
Che tu stia usando il tuo PC, Mac, dispositivo mobile o anche il tuo televisore, potrai comunque godere dei vantaggi di Steam. Porta il divertimento con te ovunque vai! Usa Steam sulla TV (http://store.steampowered.com/bigpicture?snr=1_14_4_) - Scarica STEAM per mobile/APP (http://store.steampowered.com/mobile?snr=1_14_4_)
Disponibile per PC, Mac e Linux:
Offriamo un catalogo di giochi per PC (http://store.steampowered.com/search/?os=win&snr=1_14_4_), Mac (http://store.steampowered.com/browse/mac/?snr=1_14_4_) e Linux (http://store.steampowered.com/browse/linux/?snr=1_14_4_), molti dei quali supportano Steam Play, permettendoti di comprarli una volta e giocarli ovunque, e Multigiocatore multipiattaforma, permettendoti di giocare con tutti i tuoi amici, indipendentemente da dove si collegano
Pro
Hai tutti i giochi che compri associati al tuo account.[I]Ovvio che potrebbe essere un arma a doppio taglio..se ci si comporta secondo il regolamento si Steam non avremo nessun problema..MA se proviamo a fare i furbetti (giochi non originali..usare trucchi in multiplayer..c'è il rischio che il nostro account venga sospeso e/o addirittura bannato perdendo tutti i giochi associati ad esso.)
Il tuo account funziona come il messenger..accedi ovunque e ti porti dietro tutti i tuoi contatti..con STEAM ti porterai i tuoi giochi sempre con te.
Oltre ad avere una completissima piattaforma di gioco, hai anche un instant messaging dove puoi vedere chi sta giocando, dove, a cosa ecc..
Puoi crearti infiniti backup dei giochi senza dover riscaricarli ogni volta.
Puoi riscaricare i giochi infinite volte.
Le tue impostazioni del profilo dei giochi sono salvati sulla piattaforma evitando di ricreare sempre il profilo..( comandi tastiera audio video ecc..)
In Steam puoi trovare tantissimi giochi a prezzi molto convenienti e spesso crea delle promozioni fino al 70%.
I Giochi si aggiornano automaticamente con l'ultima patch del gioco.
Puoi associare a Steam anche i Giochi non comprati da Steam.
Lanciando il gioco via Steam è possibile usare la shell ingame non solo come chat testuale o vocale, ma anche per navigare in internet come un normale browser (utile per visionare il manuale pdf senza uscire dal gioco).
Possibilità di memorizzare i salvataggi e le impostazioni di gioco si chiama Steam Clouds, ma deve essere supportata dal gioco, così come Steamworks, che è il nome dell'insieme di funzionaltà che gli sviluppatori possono sfruttare per connettere i giocatori tra loro, farli giocare online, come anche impostare degli achievements per il loro gioco.
Possibilità di poter impostare la lingua del gioco che si vuole tra tutte quelle supportate
In aggiornamento...
CONTRO
Richiede una connessione ad internet VELOCE (adsl)
Alcune volte alluscita di grossi titoli attesi la piattaforma si intasa per via
delle tantissime connessioni ( ma solo al DayOne ).
Alcune volte dopo l'uscita di titoli particolari la piattaforma si deve adeguare per fixare alcuni Bug di convivenza con Steam ( per fortuna succede raramente..ma quando accede tempo qualche giorno viene sistema il tutto)
Prezzi avvolte più alti dei negozi.
A volte il download non parte subito oppure richiede di essere fermato e fatto ripartire.
In aggiornamento...
SUPPORTO&ASSISTENZA
http://img507.imageshack.us/img507/5315/assis.jpg (https://support.steampowered.com/)
Come faccio a proteggere il mio account?
Raccomandazioni
Lo Steam Support non vi chiederà mai la password del vostro account di Steam, nè vi sarà chiesto di inserire la password del vostro account di Steam dal form di un sito.
Nota importante
Lo Steam Support non contatta gli utenti attraverso la rete Amici - rifiutate le richieste di amicizia da persone che non conoscete.
Allo Steam Support non servirà mai la vostra password, per nessuna ragione. Fate rapporto sugli utenti che vi hanno chiesto la password contattando il servizio di supporto e fatturazione di Valve.
Amici di Steam
Tutti possono aggiungerti - Gli altri utenti possono aggiungervi alla loro lista di amici dopo aver visto il vostro nickname mentre giocate o se conoscono l'indirizzo email dell'account - per questo motivo vi consigliamo di tenere a mente che gli utenti che vi hanno aggiunto potrebbero non essere persone con le quali avete parlato in precedenza. Gli utenti possono cambiare il loro nickname di Amici in qualsiasi momento.
Phishing dell'account - Il tentare di imbrogliare un altro utente per ottenere dati sensibili (come la password dell'account) è comunemente chiamato "phishing" - purtroppo, alcune persone stanno usando deliberatamente dei nickname ingannevoli nella rete Amici per richiedere la password agli altri utenti. Lo Steam Support non utilizza la rete Amici per comunicare con gli utenti, nè richiede informazioni sulla CD-key o su un acquisto con la carta di credito, a meno che non ci avete contattato per assistenza oppure l'informazione venga inviata a steamsupport@support.steampowered.com
Situazioni dalle quali stare attenti
I ladri di account hanno diversi comuni metodi di attacco - la maggior parte dei furti di account avviene quando un utente condivide le informazioni sul proprio account di Steam con un ladro di account. Per garantire la sicurezza del vostro account, state attenti alle situazioni elencate qui sotto:
Altri utenti che chiedono il vosto username e la vostra password - Richieste sul vostro username / password provenienti da utenti di IRC o di programmi di messaggistica immediata (Condividere o scambiare account è una violazione dell'accordo di sottoscrizione a Steam - per favore non condividete le informazioni di login al vostro account)
Richiesta di login / password da utenti che scrivono fingendosi lo Steam Support (phishing) - Richieste non sollecitate via mail del vostro login e/o password o di foto della CD-key del prodotto (lo Steam Support non vi chiederà mai la vostra password, nè manderà mai avvisi a più indirizzi via e-mail - inoltre, ogni messaggio dallo Steam Support arriverà dal dominio support.steampowered.com)
Download di programmi dannosi - File eseguibili disponibili per il download da internet (non è raro che file eseguibili (.EXE) spacciati per "mod" contengano in realtà software dannoso progettato per rubare le informazioni del vostro account di Steam)
Scegliete una buona password
Una buona password è un necessario primo passo per garantire la sicurezza del vostro account. La vostra password deve soddisfare tutti i requisiti minimi elencati qui sotto:
Deve essere di almeno sei caratteri
Deve usare una combinazione di lettere maiuscole e minuscole
Deve includere almeno un numero
Non deve essere un nome, una parola che può essere trovata nel dizionario, od una serie di lettere che sono consecutive sulla tastiera ("qwerty" e "12345" non sono password sicure).
Raccomandazioni generali di sicurezza
Oltre a scegliere una buona password, è una buona idea mentenere il proprio sistema sicuro nei seguenti modi:
Usate password uniche - Accertatevi di stare usando password differenti per il vostro account di Steam, il vostro account dello Steam Support e il vostro indirizzo e-mail registrato su Steam.
Se siete iscritti a qualche forum di videogiochi, accertatevi che il vostro username e password sul forum siano differenti da quelli dell'account di Steam.
Scansionate il vostro computer - Scansionate regolarmente il vostro computer per virus, keylogger, spyware ed altro codice dannoso con un programma antivirus aggiornato con le definizioni per virus più recenti.
Evitate l'uso di computer non sicuri - Evitate di accedere al vostro account di Steam da internet café o computer condivisi - se dovete usare un computer di un internet café o condiviso, acceratevi che sia stato scansionato per virus, trojan e keylogger.
*******RECUPERO ACCOUNT STEAM********
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43834042&postcount=109083
Thread Ufficiale GreenLight
http://img822.imageshack.us/img822/6921/steamgreenlight.jpg (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2498569)
MIRAGGIO
18-12-2008, 13:00
SERVER STATUS (https://steamstat.us/)
**SPOSTARE i giochi da un HD all'altro con facilità**
LINK (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44944861&postcount=114230)
***Attivazione di chiavi di giochi da browser
LINK (https://store.steampowered.com/account/registerkey) Thx Mc®.Turbo-Line (https://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=20635)
***Ripristinare le Impostazioni Video e Forzare una Modalità di Visualizzazione (dx opzioni d'avvio ecc...)
LINK (https://support.steampowered.com/kb_article.php?ref=1216-JMTZ-0860&l=italian)
***Steam giochi e applicazione possibili soluzioni.
LINK (https://support.steampowered.com/kb_cat.php?id=11)
DOMANDE e RISPOSTE
D Ragazzi ieri ho dovuto riscaricare company of heroes e nonostante ho l'impostazione "lingua" in italiano me lo ha scaricato in INGLESE!!!
perche? che posso fare?
R Tranquillo..questo è un bug che è uscito con gli ultimi aggiornamenti di STEAM, ma facilmente risolvibili.
Vai nei Miei Giochi
Seleziona il gioco PROPRIETA' (tasto Dx del mouse e imposta la lingua in Inglese e chiudi.
Rimetti la lingua in ITALIANO e vedrai che inizia a scaricare i file per la nostra lingua.
D Volevo sapere su Steam quanti account posso aprire?
Vige la regola "un account per persona fisica per sempre"?
R Quanti ne vuoi... l'account non è legato alla persona fisica.
D Metodo più veloce per portare STEAM da C: a D:
R Il metodo più veloce che conosco l'ho usato l'altro giorno prima di installare win7 sull'ssd:
1) Copi la cartella steamapps (che si trova nella cartella principale di Steam) da qualche parte
2) Chiudi Steam
3) Disinstalli Steam
4) Reinstalli Steam su D:
5) Copi la cartella precedente nella nuova posizione
6) Fai il login
Fonte: Steam Support (https://support.steampowered.com/kb_article.php?ref=7418-YUBN-8129)
D Ciao raga, non ho mai usato STEAM. Ho sto coupon per scaricare gratis da STEAM Dirt 2 che mi hanno dato insieme alla scheda video (Sapphire Radeon 5850) e volevo chiedere delucidazioni su come fare , quando abiliteranno il download , a reclamarlo.
In pratica su questo coupon c'è una product key e nient'altro. Come si fa a reclamarlo?
R In alto clicca su Giochi--->Attiva un prodotto su Steam e poi metti il codice
COME SPOSTARE I GIOCHI DI STEAM
LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38952490&postcount=3893) Credit Chiosa (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=108722)
GIOCHI STEAMWORKS
LISTA UFFICIALE (https://support.steampowered.com/kb_article.php?ref=7480-wusf-3601) Grazie a -EagleEye- (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=439017)
ABILITARE E DISABILITARE GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI DEI GIOCHI CON UN CLICK
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35129715&postcount=28439
COME RISOLVERE IN STEAM IL PROBLEMA CAMBIO LINGUA....SCARICAMENTI COMPLETI DEI GIOCHI
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30053163&postcount=1124
;)
GIOCHI DI STEAM IMPOSTAZIONI VARIE
Con la collaborazione di McTurboNinjA (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=20635)
D Hai comprato un Four Pack e non sai dove STEAM lo abbia messo?
R Basta andare in Giochi (gestisci doni e pass ospite ) Grazie a McTurboNinjA
D Come far girare il gioco Colin McRae: Dirt e lingua Italiano
R mettere in Italiano (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30238112&postcount=2992)
D Per chi ha preso id pack e vuole Doom 3 in Wide screen qual'è la procedura..
R Impostazione wide (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30240055&postcount=3038) gira anche su Windows 7
D Prey Come settare risoluzioni diverse e mettere la lingua Italiano?
R Risoluzioni (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30255743&postcount=3209) - Lingua (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30256063&postcount=3210)
D Warhammer Platinium correggere l'errore Utility Grafica.
R Varie Procedure (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30255657&postcount=3208)
D The Witcher Enhanced Edition come rimuovere le censure (solo nel caso avete la versione censurata)
R Patch (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30256190&postcount=3213)
D Max Payne Bundle TRADUZIONE in ITA
R Procedura (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30270590&postcount=3356)
D MAX PAYNE 1 FIX AUDIO MAX PAYNE 1 su Steam e Win7 32/64Bit
R Procedura (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37794950&postcount=62223)
D Max Payne 2 TRADUZIONE in ITA
R Procedura (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30343688&postcount=3994)
D Bornout Paradise : The Ultimate Box Bug impostazioni.
R Procedura (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30271385&postcount=3364)
D Half Life Come installare il package hd
R Procedura (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30274344&postcount=3426)
D Crysis, Crysis Warhead, Crysis Wars Come impostare risoluzioni diverse
R Procedura (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30633423&postcount=4357)
D SimCity 4 DeLuxe Come impostare risoluzioni diverse
R Procedura (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32660669&postcount=9055)
D Star Wars: Knights of the Old Republic Come impostare risoluzioni WIDE
R Procedura (http://www.widescreengamingforum.com/wiki/WSGF_Hacks_for_SW:KOTOR#Special_Instructions_for_Steam_Version) Procedura Alternativa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33090184&postcount=9949)
Avvio sotto Seven64bit soluzione qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36429689&postcount=44115)
D Magicka Traduzione amatoriale
R Procedura (http://italianphoenix.xoom.it/#?)
D Crysis 64bit Lanciare Crysis a 64Bit anche su Steam
R Procedura (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35072104&postcount=27147)
D Need For Speed Hot Pursuit Come ottenere la Lingua Italiana su Need For Speed Hot Pursuit
R Procedura (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37820749&postcount=65229)
D Syberia Traduzione full ITA per Syberia 1 e 2
R Procedura (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38189655&postcount=72735)
D Legacy of Kain : Soul Reaver Conversione Full ITA
R Procedura (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38802960&postcount=83356)
D Still Life Conversione Full ITA
R Procedura (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39216055&postcount=17926
)
D Aumentare il font nella chat CHAT STEAM
R Procedura (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39979467&postcount=93154
)
D Guida per chi ha comprato Humble Bundle Weekly e ha avuto difficolta' ad avviare DeathSpank , DeathSpank Thongs Of Virtue e The Baconing per frequenza video non supportata:
R Procedura (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40143828&postcount=93896
)
MIRAGGIO
18-12-2008, 13:00
Ecco in un impulso da vittima da saldi ho visto Train Simulator 2013 a 8,59 ho detto "mah forse non ci giocherò mai, ma sticaxxi lo piglio", apro la pagina del negozio... barra verde "Già possiedi Train Simulator 2013" :doh: LOL
Ero già stato vittima dei precedenti saldi... :stordita:
OFFERTE GIOCHI STEAM
http://img27.imageshack.us/img27/1671/catturai.jpg
Guida alle offerte Steam by piero_tasso (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=320456)
Premessa: i prezzi standard su Steam possono esser molto competitivi o molto alti, in ogni caso i veri affari si fanno aspettando le offerte; per questo vale la pena passare con una certa frequenza a controllare cosa bolle in pentola
Su Steam ci sono alcuni periodi di saldi, offerte periodiche random e offerte a rotazione tutto l'anno. Ciò non toglie che se «gli girano» possono assolutamente non attenersi a quanto scritto sotto...
Di norma le offerte iniziano e finiscono alle 19, ora italiana; questo orario va verificato ogni volta, considerando che le offerte su Steam seguono l'orario PDT (vedi: Pacific Daylight Time (http://it.wikipedia.org/wiki/Pacific_Daylight_Time))
Le offerte a rotazione sono:
Weekend Deal, dal venerdì al lunedì seguente alcuni prodotti (anche uno solo) sono messi in offerta; l'offerta dura 3 giorni e di norma si ripete ogni settimana, tranne quando si avvicinano i periodi di saldi;
Midweek Madness, esattamente come sopra, salvo che le offerte iniziano il martedì sera e terminano il giovedì sera; sempre "di solito";
Le offerte random sono:
$Publisher Week, settimane durante le quali il catalogo di un publisher, tutto o in parte, viene scontato, magari con dei pack oppure con vari giochi giorno per giorno (a rotazione ogni 24 ore);
Weeklong Sale, offerte su un particolare prodotto, della durata di una settimana;
Free Weekend, durante i quali uno o più giochi sono giocabili gratuitamente (solo per il weekend) e acquistabili in offerta;
Altre offerte sono presenti tutto l'anno, possono riguardare il lancio di giochi (magari offerte di pre acquisto) o altre occasioni decise dai singoli publisher.
I periodi di saldi sono:
Saldi natalizi, iniziano qualche giorno prima di Natale e terminano i primissimi giorni di gennaio; quasi tutto il catalogo è scontato, ma conviene attendere le offerte giornaliere a rotazione, anziché comprare tutto il primo giorno;
Inizio estate, una novità del 2010, quando per 10 giorni a cavallo tra giugno e luglio ci sono state offerte a rotazione giornaliera;
Black Friday - Pre Christmas Sale, che corrisponde al periodo a cavallo del giorno del Ringraziamento, ossia il 4° giovedì di novembre (e il venerdì seguente, il famoso Black Friday, appunto); dura circa 5 giorni;
Durante i periodi di offerte di solito ci sono sconti su vari giochi a rotazione ogni 24h, ma non mancano i pack in offerta, ci possono essere offerte anche su gran parte del catalogo (specialmente sotto Natale), concorsi con premi e offerte, e spesso l'ultimo giorno i migliori prodotti sono riproposti in offerta. In questi periodi è bene caricare la postepay e tenersi pronti (o in alternativa potete manomettere la connessione di casa per evitare di cadere in tentazione :D )
Ora dollaro= Euro...
ok si sapeva da tempo..che la valuta non contava niente in Italia...ma così spudoratamente non dovevano farla
Avete visto??
Ora STEAM ha messo come valuta L'euro.. quindi mi sembra di aver visto che i giochi che costavano ad esempio Left 4 Dead da 49.99$ a 49.99€... ma sono scemi o cosa??
PS
Mi tocca cambiare firma...
in effetti al cambio sono 34 euro...certo che brucia sta cosa...anche perchè sono anchio in procinto di comprare left 4 dead....mò a sto punto vediamo...
Dreammaker21
18-12-2008, 13:37
Speriamo che almeno le tasse (Iva) siano incluse ora.
Igorilla
18-12-2008, 13:46
Sul forum ufficiale sono tutti *giustamente* incazzati, soprattutto chi come me vive in nazioni che non usano €uro e quindi fregati 2 volte.
Perderanno un sacco di clienti, che senso ha l'acquisto digitale se costa più della classica scatola/manuale?
Porcozio proprio adesso che volevo prendermi Fallout 3, ieri pomeriggio era a 55$ e quando sono arrivato a casa la sera stava a 50€!! :muro: :muro:
Barkausen
18-12-2008, 13:47
Appena vista sta cosa avevo dato un occhio ai forum di Steam e molta gente era alquanto alterata per questo discorso.
Da quello che ho letto loro si giustificano con:
1) E' ancora beta
2) Si, abbiamo tradotto da dollari ad euro ma abbiamo aggiunto la tassa sul download digitale che vige in alcuni paesi quindi, a causa della congiunzione astrale sopra riportata, il prezzo segnato è quello e state zitti.
Inutile dire che provando a fare due conti la conversione Dollaro -> Euro -> tasse sugli euro è comunque inferiore al prezzo proposto.
Stavolta il signor steam mi ha quasi deluso, speriamo che si mettano un po apposto le cose con la fine della beta :/
Barkausen
18-12-2008, 13:51
Ahem, ho appena dato un occhio...
La beta è finita ed ora si usano solo gli euro in europa.
Giochi non disponibili se non per gli usa e il canada, prezzi fatti a fuffa...
Il signor steam mi sta VERAMENTE deludendo (sono convito che però in realtà è tutta colpa dell'ufficio marketing, dei piccoli contabili ignobili e approfittatori)
Necroticism
18-12-2008, 14:21
Davvero un colpo basso per noi. Possono scordarsi qualsiasi altro acquisto da parte mia se i prezzi rimarranno uguali (o superiori!) alle versioni scatolate.
che fregatura, per fallout 3 a 36 euro http://www.direct2drive.co.uk/7097/product/Buy-Fallout-3-EU-Download
il prezzo è in sterline, ma di questo periodo è carta straccia, vale quasi un euro
Va beh per fortuna ho comprato x3tc prima del passaggio all'euro, se no oltre all'inculata del drm e della lentezza delle patch dovevo aggiungerci pure questa.
Con Steam ho chiuso per sempre... la lascio volentieri agli allocchi che si sentono fighi con il "digital delivery"... :fagiano:
Barkausen
18-12-2008, 14:48
Se vela cavate con l'inglese potete dare un occhio qui: http://forums.steampowered.com/forums/showthread.php?t=770231
Si discute di questo casotto (tra le altre cose, se vedete l'ora dei post notate cose tipo "Today, 06:39 AM".... mica male gli orari che fa la gente inca**ata ^^)
Comunque pare che i prezzi valve siano già stati corretti (per il discorso dollaro->tasse->euro), quelli degli altri produttori non si sa quando saranno tradotti.
@drakend
Io non mi "sento figo" col DD, lo trovo solo molto comodo, è diverso.
La licenza di un gioco costa sempre tanto (la scatola costerà si e no 8 euro, visto quanto le fanno scarne oggi direi anche meno), quindi è logico non aspettarsi prezzi allucinatamente bassi.
Darrosquall
18-12-2008, 14:51
bah....dovevo comprare I fluid, World of goo e audiosurf.....
Barkausen
18-12-2008, 14:57
bah....dovevo comprare I fluid, World of goo e audiosurf.....
Ti sei perso il magnifico Audiosurf a 2.50 dollari!
La regola dice di tenere sempre d'occhio lo store! :D
Darrosquall
18-12-2008, 15:01
sì, a inizio novembre, purtroppo l'ho perso. Ma ero comunque deciso a comprarlo per 7 euro circa,visto che la demo l'avevo apprezzata molto. Ma sinceramente la voglia di foraggiare la piattaforma, è scesa a picco.
In un periodo di crisi internazionale dal punto di vista economico, loro che fanno?Ce la mettono nel culo a noi?Bleah.
Drakogian
18-12-2008, 15:54
Bene... allora con Steam ho chiuso...
@drakend
Io non mi "sento figo" col DD, lo trovo solo molto comodo, è diverso.
La licenza di un gioco costa sempre tanto (la scatola costerà si e no 8 euro, visto quanto le fanno scarne oggi direi anche meno), quindi è logico non aspettarsi prezzi allucinatamente bassi.
La mia era una provocazione, non volevo offendere nessuno! :)
Il digital delivery è potenzialmente molto comodo, però dipende MOLTO da come è implementato: Steam è tutto tranne che conveniente per il cliente.
I prezzi sono allineati se non superiori a quelli della scatola, l'implementazione delle patch, specie sui titoli non Valve, è lenta come la fame, poi molti giochi hanno ulteriori drm esterni (a parte quello di Steam) che mandano in soffitta il motto "gioca sempre ovunque" e ora c'è pure questa inculata dell'euro? No guarda per me questo tipo di Digital Delivery non fa per me: molto diverso è quello della Stardock! :)
Già i prezzi in dollari proposti non erano assolutamente in linea con il costo delle versioni scatolate in vendita su Amazon.co.uk e Play.com... io quella SOLA (fregatura in romano!) di GT4 l'ho comunque pagato 32 euro comprandola su Amazon alla fin fine... adesso con questa conversione alla volemose bene (chi? noi a loro evidentemente...:eek: ) hanno proprio fatto "la pipì fori dar vasetto"... :( :( :(
Li bombardiamo di e-mail con scritto: "Siete dei Ladri e noi non siamo Cretini" ???
L'Orange Box a 30 euro più tasse costa di più di quanto l'abbia pagata al lancio 1 anno fa per la versione scatolata!!! Alla Faccia! :eek:
:asd: :asd: :asd:
blade9722
18-12-2008, 18:02
L'Orange Box a 30 euro più tasse costa di più di quanto l'abbia pagata al lancio 1 anno fa per la versione scatolata!!! Alla Faccia! :eek:
:asd: :asd: :asd:
Pagata 19.9€ in versione scatolata...
Erian Algard
18-12-2008, 18:09
Steam ha sempre fatto schifo a prezzi tranne che per qualche occasione. Ora è addirittura peggio.
Barkausen
18-12-2008, 19:28
La mia era una provocazione, non volevo offendere nessuno! :)
Il digital delivery è potenzialmente molto comodo, però dipende MOLTO da come è implementato: Steam è tutto tranne che conveniente per il cliente.
I prezzi sono allineati se non superiori a quelli della scatola, l'implementazione delle patch, specie sui titoli non Valve, è lenta come la fame, poi molti giochi hanno ulteriori drm esterni (a parte quello di Steam) che mandano in soffitta il motto "gioca sempre ovunque" e ora c'è pure questa inculata dell'euro? No guarda per me questo tipo di Digital Delivery non fa per me: molto diverso è quello della Stardock! :)
Non mi sono offeso (non del tutto :P)
Dal mio punto di vista Steam è implementato meglio di altre piattaforme di DD (vogliamo parlare di quella della EA dove praticamente noleggi i giochi anzichè comprarli?)
Per quello che riguarda la velocità di aggiornamento del software, posso dire di non avere molta esperienza in merito ma ti posso assicurare che il tempo che ho atteso di più sono stati 3-4 giorni massimo per cod4 da 1.5 a 1.6. Per l'aggiornamento 1.6->1.7 non ne parliamo: è uscito in maniera tanto istantanea che avevo il problema inverso al precedente update: anzichè trovare solo server nuovi trovavo solo server vecchi :D
Per i DRM esterni: non mi pare che così tanti titoli li abbiano O.o (a quanto ne so Far Cry 2 ha anche il suo drm, gli altri mi pare di no).
riazzituoi
18-12-2008, 20:28
.
MesserWolf
18-12-2008, 20:39
già era caro prima , ora è proprio scandaloso .
Hail to Play.com :ave:
Barkausen
18-12-2008, 21:37
Ci sono anche altri titoli con la securom (Bioshock, GTA IV, Crysis Warhead, Sacred 2, ecc)
GHAAAAAAAAAAAAaaaaaaaaaaaaaaaaaa :( :( :(
Edit:
Ho controllato, mi spiace contraddirti ma su Bioshock non c'è scritto nulla, mentre su Far Cry 2 c'è scritto "3rd-party DRM: SecuROM™ 5 machine activation limit " (boiata presente pure su Crysis Warhead)
stefano76
18-12-2008, 22:18
L'unico motivo per cui a volte compravo su Steam era per risparmiare con il cambio valuta. Beh complimenti, bella c.azzata. Perderanno un sacco di clienti mi sa...
Floro Flores
18-12-2008, 22:23
Anche itunes fa lo stesso tipo di cambio :muro:
Barkausen
18-12-2008, 22:30
già era caro prima , ora è proprio scandaloso .
Hail to Play.com :ave:
L'unico motivo per cui a volte compravo su Steam era per risparmiare con il cambio valuta. Beh complimenti, bella c.azzata. Perderanno un sacco di clienti mi sa...
Ma se volevate risparmiare non facevate prima a prendere direttamente da siti tipo play e a fregarvene di steam?
No sul serio: steam non è mai stato VERAMENTE conveniente: CoD4 è ancora adesso a 50€ (dollari, euro... sempre più di quanto costa in negozio sono) e ai tempi lo avevo pagato forse di più. Inoltre nessun gioco non di valve subisce abbassamenti di prezzo in tempi umani.
Diciamo che ora con la conversione in € il prezzo visualizzato è quello che effettivamente si paga, le tasse sono già aggiunte, però anche in questo modo (e con l'euro forte sul dollaro) ci si rimettono 2-3 € sul totale rispetto alla situazione precedente.
Per il resto se il dollaro recupera sull'euro potremmo trovarci a pagare di meno tra qualche tempo.
Darrosquall
18-12-2008, 23:10
http://steamcommunity.com/groups/1e1us joinate numerosi
Ho un totale di 4 o 5 giochi su Steam, tutte offerte (a parte X3TC) o giochi indie come Audiosurf.
Già prima i prezzi erano SCANDALOSI in rapporto al retail - e questo in barba alle dichiarazioni roboanti fatte all'avvio di Steam, del tipo "tagliando i costi di distribuzione e confezionamento, l'utente ne guadagnerà"... poi si è visto che ci guadagnavano solo loro... ma ora siamo alla follia pura.
Una cosa buona ce l'ha, questo innalzamento di prezzo: mi ha fatto riscoprire Direct2Drive e proprio scoprire Impulse Driven, che ora sono cento volte meglio di Steam.
Su Impulse Driven poi ci sono delle chicche di cui non avevo mai sentito parlare prima...
Darrosquall
19-12-2008, 08:16
sembra caruccio questo direct2drive, è gemello di steam, quindi gioco collegato a un account su una piattaforma?Che alla fine è uno dei valori aggiunti di steam.
riazzituoi
19-12-2008, 08:26
.
sembra caruccio questo direct2drive, è gemello di steam, quindi gioco collegato a un account su una piattaforma?Che alla fine è uno dei valori aggiunti di steam.
No, in pratica ti fanno scaricare un eseguibile con cui installare il gioco. Lo puoi masterizzare quante volte vuoi, ma l'attivazione è online (una volta sola, a differenza di Steam).
Il servizio di Steam "giochi su un unico account" è comodo, ma lo era molto di più PRIMA che introducessero i drm esterni (vanificando così il tutto) e sicuramente non vale il 45% di sovrapprezzo medio che stanno applicando.
Politica di marketing assolutamente demenziale - ma come dicevo, mi ha portato vantaggi facendomi scoprire altri servizi. Contenti loro...
Barkausen
19-12-2008, 08:53
sbaglio o manca "qualcuno" in questa discussione... :asd:
Da parte mia, se già prima ritenevo inutile o non molto conveniente l'acquisto su steam... ora può pure scomparire o fallire per quanto mi riguarda.
Beh, calma che c'ho speso >.<
29Leonardo
19-12-2008, 09:02
Beh, calma che c'ho speso >.<
Pure se fallisse, di cosa ti preoccupi, che non potrai piu giocare ai giochi che hai pagato? :asd:
Scherzi a parte non mi meraviglia il cambio alla pari, praticamente lo fanno dappertutto quando c'è il $ di mezzo.
Eccomi qua :asd:
Due cose: i prezzi li decide il produttore del gioco, ai quali probabilmente va aggiunto il costo del noleggio dei server di Valve, e i prezzi adesso hanno incluso il VAT, quindi... costano così. Niente tasse aggiuntive.
Per il resto Steam vale la pena solo per i weekend deal, se uno è interessato esclusivamente al risparmio.
Eccomi qua :asd:
Due cose: i prezzi li decide il produttore del gioco,
Errato, sul thread nel forum di Steam in cui si discute della cosa ci sono i quote di un developer il quale ha pubblicamente dichiarato che è Steam a definire i prezzi, non loro.
ai quali probabilmente va aggiunto il costo del noleggio dei server di Valve, e i prezzi adesso hanno incluso il VAT, quindi... costano così. Niente tasse aggiuntive.
Ma nessuno ha parlato di tasse, a meno che la presa per i fondelli e gli aumenti ingiustificati a puro scopo di lucro sul cambio non siano due nuovi modi per definire "tasse". Le tasse, quelle vere, le si pagavano anche prima, anche se il server di Steam è negli USA.
Anzi, ora è peggio di prima: anche gli acquirenti residenti nelle nazioni con VAT minore del 20% DEVONO pagare con quella aliquota. Indovina la differenza a chi va?
Per il resto Steam vale la pena solo per i weekend deal, se uno è interessato esclusivamente al risparmio.
Chiariamo una cosa: i videogiochi sono un prodotto.
Questo prodotto è lo stesso dovunque venga venduto, con la non trascurabile differenza che se lo acquisti nel canale retail, hai scatola, dvd fisico, manuale e quant'altro, nel dd no.
Questo è compensato dalla comodità dell'acquisto online? Le priorità sono soggettive, ma vogliamo essere buoni e facciamo finta che sia così.
Ora, a cosa dev'essere "interessato" qualcuno comprando un videogioco?
Per sua stessa natura, la qualità del prodotto è identica dovunque lo si compri.
Quindi, a parte il prezzo, l'unico fattore a cui uno può essere interessato sono i supporti fisici, o la comodità dell'online.
E già l'idea stessa che la mancanza dei supporti fisici sia compensata dalla comodità del dd è oggettivamente dura da mandare giù a prezzo pari (la traslazione dei minori costi UNICAMENTE sulle spalle degli acquirenti finali è ingiustificabile) ma a prezzi maggiorati, con la scusa del cambio, fino al 45%, ogni preferenza per un essere umano dotato di UN MINIMO di raziocinio non può che andare ad altri canali.
E non c'è giustificazione o difesa d'ufficio che tenga, mi spiace, davanti ai prezzi sbattuti in faccia per lo stesso, IDENTICO prodotto che si trova ovunque, e pure privo di alcuni connotati fisici.
non capisco la novità. Steam è SEMPRE stato più caro di play.com tranne rare offerte. E spesso era più caro anche dei giochi venduti normalmente in negozio
Errato, sul thread nel forum di Steam in cui si discute della cosa ci sono i quote di un developer il quale ha pubblicamente dichiarato che è Steam a definire i prezzi, non loro.
Mi sembra strano, anche perché è Activision che ha tenuto a 70$ CoD4 solo in europa proprio perché il dollaro era debole ai tempi in cui uscì. Valve al massimo può imporre un sovrapprezzo standard in base al target del gioco.
Ma nessuno ha parlato di tasse, a meno che la presa per i fondelli e gli aumenti ingiustificati a puro scopo di lucro sul cambio non siano due nuovi modi per definire "tasse". Le tasse, quelle vere, le si pagavano anche prima, anche se il server di Steam è negli USA.
Anzi, ora è peggio di prima: anche gli acquirenti residenti nelle nazioni con VAT minore del 20% DEVONO pagare con quella aliquota. Indovina la differenza a chi va?
Intendevo dire che prima il prezzo era in dollari, ma andava poi moltiplicato per 1.2 e convertito in euro. Ora il prezzo è quello visualizzato in euro e uno non deve fare più nessun calcolo strano per capire quando andrà effettivamente a spendere.
Chiariamo una cosa: i videogiochi sono un prodotto.
Appunto... e non sono un prodotto primario, quindi il prezzo lo fa il rivenditore, tu ti adatti. Se non ti va bene nessuno ti obbliga ad acquistare lì. Anche per altri beni di consumo i prezzi variano e anche di molto da rivenditore a rivenditore
Questo prodotto è lo stesso dovunque venga venduto, con la non trascurabile differenza che se lo acquisti nel canale retail, hai scatola, dvd fisico, manuale e quant'altro, nel dd no.Questo è compensato dalla comodità dell'acquisto online? Le priorità sono soggettive, ma vogliamo essere buoni e facciamo finta che sia così.
Scatola e dvd fisico non sono delle comodità, oggettivamente parlando, semmai un collezionista può ritenerle indispensabili, come un altro superflue. Il manuale cartaceo (perché quello pdf te lo danno anche in dd) è una comodità indubbiamente, ma il più delle volte è una versione striminzita di quello pdf fornito col dvd del gioco (come ad esempio per NWN2, gioco in cui il manuale è indispensabile).
Ora, a cosa dev'essere "interessato" qualcuno comprando un videogioco?
Per sua stessa natura, la qualità del prodotto è identica dovunque lo si compri.
Quindi, a parte il prezzo, l'unico fattore a cui uno può essere interessato sono i supporti fisici, o la comodità dell'online.
E dici poco?
E già l'idea stessa che la mancanza dei supporti fisici sia compensata dalla comodità del dd è oggettivamente dura da mandare giù a prezzo pari (la traslazione dei minori costi UNICAMENTE sulle spalle degli acquirenti finali è ingiustificabile) ma a prezzi maggiorati, con la scusa del cambio, fino al 45%, ogni preferenza per un essere umano dotato di UN MINIMO di raziocinio non può che andare ad altri canali.
Se parliamo di costi per distribuire le scatole in tutto il pianeta e di costi per mantenere il gioco sui server (con tutto quello che ne consegue, consumo costante di corrente e manutenzione compresi) non ho idea di quale sia il sistema meno costoso. Quello che so per certo è che la produzione in serie di scatola, manuale cartaceo e supporto ottico ha un costo virtualmente nullo, se paragonato a quello per lo sviluppo del videogioco stesso. Tant'è che si trovano videogiochi a 60€ su 1 dvd, con manuale in bianco e nero minimo e scatola da dvd, e altri su 3-4 cd/dvd, manuale a colori, mappa, scatola ben fatta, varie ed eventuali a 20€.
E non c'è giustificazione o difesa d'ufficio che tenga, mi spiace, davanti ai prezzi sbattuti in faccia per lo stesso, IDENTICO prodotto che si trova ovunque, e pure privo di alcuni connotati fisici.
Io non sto giustificando nessuno, sto semplicemente dicendo che loro fanno quel prezzo, se ti va bene lo compri, altrimenti nisba. Io stesso da Steam compro solo quando il prezzo è conveniente, se non per i prodotti Valve e qualche raro caso.
Necroticism
19-12-2008, 14:04
non capisco la novità. Steam è SEMPRE stato più caro di play.com tranne rare offerte. E spesso era più caro anche dei giochi venduti normalmente in negozio
Grazie tante, play sta in un paradiso fiscale... inutile fare confronti tra i suoi prezzi e quelli di Steam, fermo restando che spesso Steam costa tanto quanto i negozi fisici.
MesserWolf
19-12-2008, 14:08
Grazie tante, play sta in un paradiso fiscale... inutile fare confronti tra i suoi prezzi e quelli di Steam, fermo restando che spesso Steam costa tanto quanto i negozi fisici.
si ma play paga distributori ,poste , magazzino etc ... steam paga l'infrastruttura e basta ...
Grazie tante, play sta in un paradiso fiscale... inutile fare confronti tra i suoi prezzi e quelli di Steam, fermo restando che spesso Steam costa tanto quanto i negozi fisici.
se guardi in prima pagina, vedrai molti altri negozi (come thehut). è sono quasi sempre più economici di steam
si ma play paga distributori ,poste , magazzino etc ... steam paga l'infrastruttura e basta ...
E' qui che mi interessa la cosa...
Siamo sicuri che la distribuzione di un gioco sia più costosa del mantenerlo su un server?
Innanzitutto quando la scatola è partita, quella non è più un costo per il rivenditore, senza contare che se un gioco non vende o dopo qualche tempo (mesi o anni, dipende) sparisce dagli scaffali.
Un servizio dd invece continua ad avere quel gioco a occupare spazio sui server (e sulle eventuali copie di backup da tenere in un diciamo magazzino) , cosa che costringe ad acquistare nuovi server quando i giochi crescono di numero, aumentando i costi di manutenzione e di consumo energetico.
Un rivenditore inoltre, difficilmente si preoccupa del gioco una volta venduto, dato che se l'acquirente ha dei problemi, contatterà il supporto tecnico relativo. Mentre Steam/gog.com ha un suo supporto tecnico che risponde a domande su tutti i giochi presenti in catalogo. Anche questo è un ulteriore costo.
Nel caso specifico di Steam poi, ci sono molti servizi gratuiti (sia per i giocatori che per i publisher/sviluppatori), che chi gioca a L4D ad esempio conosce bene, che vanno sicuramente a pesare sul costo di manutenzione del servizio.
blade9722
19-12-2008, 14:35
E' qui che mi interessa la cosa...
Siamo sicuri che la distribuzione di un gioco sia più costosa del mantenerlo su un server?
Innanzitutto quando la scatola è partita, quella non è più un costo per il rivenditore, senza contare che se un gioco non vende o dopo qualche tempo (mesi o anni, dipende) sparisce dagli scaffali.
Un servizio dd invece continua ad avere quel gioco a occupare spazio sui server (e sulle eventuali copie di backup da tenere in un diciamo magazzino) , cosa che costringe ad acquistare nuovi server quando i giochi crescono di numero, aumentando i costi di manutenzione e di consumo energetico.
Per tenere l'intero campionario di steam basta un unico server, e un addetto alla manutenzione. Per tenere decine di copie per ogni singolo gioco serve un magazzino allestito con personale. Secondo me i costi non sono nemmeno paragonabili.
Un rivenditore inoltre, difficilmente si preoccupa del gioco una volta venduto, dato che se l'acquirente ha dei problemi, contatterà il supporto tecnico relativo. Mentre Steam/gog.com ha un suo supporto tecnico che risponde a domande su tutti i giochi presenti in catalogo. Anche questo è un ulteriore costo.
Beh, ma questo non e' un servizio strettamente necessario, il supporto tecnico di chi offre i servizi dd copre solo i problemi di attivazione e installazione. Dubito che, dopo aver acquistato Crysis, e aver riscontrato problemi di crash, riceverai da Steam una risposta diversa da "rivolgiti al supporto EA".
Nel caso specifico di Steam poi, ci sono molti servizi gratuiti (sia per i giocatori che per i publisher/sviluppatori), che chi gioca a L4D ad esempio conosce bene, che vanno sicuramente a pesare sul costo di manutenzione del servizio.
Del tutto simili ai vari Game-Spy, Battle-net, Relic-online. Ad ogni modo, e' irrilevante, sono problemi di chi offre il servizio. Cio' che conta e' la qualita' e il prezzo.
MesserWolf
19-12-2008, 14:39
E' qui che mi interessa la cosa...
Siamo sicuri che la distribuzione di un gioco sia più costosa del mantenerlo su un server?
Innanzitutto quando la scatola è partita, quella non è più un costo per il rivenditore, senza contare che se un gioco non vende o dopo qualche tempo (mesi o anni, dipende) sparisce dagli scaffali.
Un servizio dd invece continua ad avere quel gioco a occupare spazio sui server (e sulle eventuali copie di backup da tenere in un diciamo magazzino) , cosa che costringe ad acquistare nuovi server quando i giochi crescono di numero, aumentando i costi di manutenzione e di consumo energetico.
Un rivenditore inoltre, difficilmente si preoccupa del gioco una volta venduto, dato che se l'acquirente ha dei problemi, contatterà il supporto tecnico relativo. Mentre Steam/gog.com ha un suo supporto tecnico che risponde a domande su tutti i giochi presenti in catalogo. Anche questo è un ulteriore costo.
Nel caso specifico di Steam poi, ci sono molti servizi gratuiti (sia per i giocatori che per i publisher/sviluppatori), che chi gioca a L4D ad esempio conosce bene, che vanno sicuramente a pesare sul costo di manutenzione del servizio.
solo di spedizioni play.com a occhio spende più dell'infrastruttura di tutto steam . inoltre deve gestire i resi ,i pacchi smarriti etc ... su steam non credo sia neppure possibile fare un "reso" ...bho non lo so.
Senza contare che steam per la valve è anche una risorsa che genera dati statistici (tipo hw diffuso , giochi più giocati etc etc ) nonchè pubblicità .
Per tenere l'intero campionario di steam basta un unico server, e un addetto alla manutenzione. Per tenere decine di copie per ogni singolo gioco serve un magazzino allestito con personale. Secondo me i costi non sono nemmeno paragonabili.
Non credo abbiano un server un addetto alla manutenzione. Come minimo hanno gli stessi costi per mantenere su tutto, che ha un negozio di videogiochi in scatola normale.
Beh, ma questo non e' un servizio strettamente necessario, il supporto tecnico di chi offre i servizi dd copre solo i problemi di attivazione e installazione. Dubito che, dopo aver acquistato Crysis, e aver riscontrato problemi di crash, riceverai da Steam una risposta diversa da "rivolgiti al supporto EA".
Infatti il prezzo di Crysis lo fa EA.
Io stavo parlando di quello che offre un servizio di dd e dei suoi costi, paragonati a quelli di un negozio normale. Per me il costo di mantenere un servizio come Steam attivo ed efficiente 24 ore su 24 per 15 milioni di account, è maggiore di quello di un negozio italiano qualsiasi. Forse anche di uno che vende online, pure sobbarcandosi le spese di spedizione.
Del tutto simili ai vari Game-Spy, Battle-net, Relic-online. Ad ogni modo, e' irrilevante, sono problemi di chi offre il servizio. Cio' che conta e' la qualita' e il prezzo.
Ok, mettiamo che quei servizi non contino (comunque io ho specificato anche sviluppatori, pure per loro steamworks o steam clouds sono gratuiti), per me quello che conta è la qualità... il prezzo viene di conseguenza. Diciamo che se in negozio trovo Fallout 3 a 50€ e allo stesso prezzo su Steam, prediligo la versione Steam... se poi su play.com lo vendono a 35€ è un altro discorso. Ma la cosa comunque è soggettiva.
blade9722
19-12-2008, 14:53
Non credo abbiano un server un addetto alla manutenzione. Come minimo hanno gli stessi costi per mantenere su tutto, che ha un negozio di videogiochi in scatola normale.
Infatti il prezzo di Crysis lo fa EA.
Io stavo parlando di quello che offre un servizio di dd e dei suoi costi, paragonati a quelli di un negozio normale. Per me il costo di mantenere un servizio come Steam attivo ed efficiente 24 ore su 24 per 15 milioni di account, è maggiore di quello di un negozio italiano qualsiasi. Forse anche di uno che vende online, pure sobbarcandosi le spese di spedizione.
Ma, scusa se te lo dico, lo pensi solo te e un altro nel Congo Belga. Guarda che i pacchettini di Play non arrivano a casa tua grazie ad uno script, ci vuole una persona che provveda ad allestirli e spedirli, e che tipicamente vuole essere pagata.
Il tutto sembra una forzatura per giustificare la mancata promessa di abbassamento di prezzi dell'amata Valve.
Ma, scusa se te lo dico, lo pensi solo te e un altro nel Congo Belga. Guarda che i pacchettini di Play non arrivano a casa tua grazie ad uno script, ci vuole una persona che provveda ad allestirli e spedirli, e che tipicamente vuole essere pagata.
Il tutto sembra una forzatura per giustificare la mancata promessa di abbassamento di prezzi dell'amata Valve.
E lo ripeto per la terza volta.
Siamo sicuri che spedire il singolo gioco in giro per il pianeta (tenendo conto che con una spedizione, magari ne partono 150) costi di più che tenerlo su un server(in cui ci sono altri 149 giochi) condiviso da 15 milioni di account?
Io non ne sono sicuro, chiedo a qualcuno più esperto di illuminarmi.
solo di spedizioni play.com a occhio spende più dell'infrastruttura di tutto steam . inoltre deve gestire i resi ,i pacchi smarriti etc ... su steam non credo sia neppure possibile fare un "reso" ...bho non lo so.
E' questo che sto chiedendo... quando si spedisce un pacco, non è che quel pacco costa tutto l'aereo o il camion e tutto il viaggio. Sarà spedito assieme a centinaia di altri pacchi e l'unico costo reale da aggiungere alla spedizione, rispetto a tutti gli altri pacchi, è tra l'ultimo magazzino e l'acquirente. Il costo di un pacco è quindi una minima parte del costo di pagare chi lo porta e con che mezzo a destinazione.
La gestione dei resi, pacchi spediti, credo sia automatica... in ogni istante sanno dov'è il pacco, se lo perdono o se è arrivato a destinazione. Non ci vogliono molte persone a tenere dietro a questa cosa
Senza contare che steam per la valve è anche una risorsa che genera dati statistici (tipo hw diffuso , giochi più giocati etc etc ) nonchè pubblicità .
Come tutti i programmi gratuiti.
blade9722
19-12-2008, 15:07
E lo ripeto per la terza volta.
Siamo sicuri che spedire il singolo gioco in giro per il pianeta (tenendo conto che con una spedizione, magari ne partono 150) costi di più che tenerlo su un server(in cui ci sono altri 149 giochi) condiviso da 15 milioni di account?
Io non ne sono sicuro, chiedo a qualcuno più esperto di illuminarmi.
Proviamo a formulare meglio la domanda, che va spezzata i due. Stai confrontando i costi di spedizione dei negozi con quelli di amministrazione e di magazzino del DD, pero' i confronti vanno fatti alla pari. Si confrontano costi di spedizione con costi di spedizione, costi di magazzino con costi di magazzino.
Siamo sicuri che spedire il singolo gioco in giro per il pianeta (tenendo conto che con una spedizione, magari ne partono 150) costi di più che spedirlo automaticamente tramite web?
Siamo sicuri che tenere un magazzino allestito con 150 copie di ogni gioco a catalogo costi di piu' che tenere un computer con un hdd sempre acceso in un ufficio?
Ad occhio, direi di si. Ma io non sono un esperto. Resta inteso che un esperto non e' tale solo perche' conferma la tua teoria....
gabi.2437
19-12-2008, 15:12
E' questo che sto chiedendo... quando si spedisce un pacco, non è che quel pacco costa tutto l'aereo o il camion e tutto il viaggio. Sarà spedito assieme a centinaia di altri pacchi e l'unico costo reale da aggiungere alla spedizione, rispetto a tutti gli altri pacchi, è tra l'ultimo magazzino e l'acquirente. Il costo di un pacco è quindi una minima parte del costo di pagare chi lo porta e con che mezzo a destinazione.
La gestione dei resi, pacchi spediti, credo sia automatica... in ogni istante sanno dov'è il pacco, se lo perdono o se è arrivato a destinazione. Non ci vogliono molte persone a tenere dietro a questa cosa
Come tutti i programmi gratuiti.
Quanto può costare uppare un gioco su internet? Le reti p2p lo fanno gratuitamente :asd: (cioè ok le spese alla base ci sono però non sono una roba mastodontica)
MesserWolf
19-12-2008, 15:13
E' questo che sto chiedendo... quando si spedisce un pacco, non è che quel pacco costa tutto l'aereo o il camion e tutto il viaggio. Sarà spedito assieme a centinaia di altri pacchi e l'unico costo reale da aggiungere alla spedizione, rispetto a tutti gli altri pacchi, è tra l'ultimo magazzino e l'acquirente. Il costo di un pacco è quindi una minima parte del costo di pagare chi lo porta e con che mezzo a destinazione.
La gestione dei resi, pacchi spediti, credo sia automatica... in ogni istante sanno dov'è il pacco, se lo perdono o se è arrivato a destinazione. Non ci vogliono molte persone a tenere dietro a questa cosa
Come tutti i programmi gratuiti.
quello che dico io è che quello che play.com paga alle poste inglesi è quasi certamente superiore a tutti i costi di steam messi assieme ....
quel Come tutti i programmi gratuiti. che c'entra ? quei dati hanno un valore per uno sviluppatore come la valve e così la pubblicità etc , sono introiti ulteriori che dovrebbero rendere steam ancora più conveniente rispetto ai negozi fisici .
E' certo che steam ha costi inferiori di un negozio che tratta beni fisici , per non parlare di un negozio non online , ma reale (mediaworld).
Proviamo a formulare meglio la domanda, che va spezzata i due. Stai confrontando i costi di spedizione dei negozi con quelli di amministrazione e di magazzino del DD, pero' i confronti vanno fatti alla pari. Si confrontano costi di spedizione con costi di spedizione, costi di magazzino con costi di magazzino.
Siamo sicuri che spedire il singolo gioco in giro per il pianeta (tenendo conto che con una spedizione, magari ne partono 150) costi di più che spedirlo automaticamente tramite web?
Siamo sicuri che tenere un magazzino allestito con 150 copie di ogni gioco a catalogo costi di piu' che tenere un computer con un hdd sempre acceso in un ufficio?
Ad occhio, direi di si. Ma io non sono un esperto. Resta inteso che un esperto non e' tale solo perche' conferma la tua teoria....
Effettivamente... diciamo allora che non sono sicuro che i costi di del magazzino siano così superiore ai costi dei server.
Comunque play.com non ha le spese di spedizione a carico del destinatario perché ha grossi sgravi fiscali... Steam andrebbe paragonato a negozi online che fanno pagare le spese di spedizione. Anche se io lo paragono al tipico negozio italiano, massimo massimo a Mediaworld.
Comunque io non ho una teoria, per me può anche essere che Valve (o chi per loro) facciano prezzi alti solo per guadagnarci e che potrebbero vendere tutto a 30€, pazienza... non è pane e non è benzina, posso anche fare senza.
blade9722
19-12-2008, 15:21
Effettivamente... diciamo allora che non sono sicuro che i costi di del magazzino siano così superiore ai costi dei server.
Comunque play.com non ha le spese di spedizione a carico del destinatario perché ha grossi sgravi fiscali... Steam andrebbe paragonato a negozi online che fanno pagare le spese di spedizione. Anche se io lo paragono al tipico negozio italiano, massimo massimo a Mediaworld.
Dimentichi anche un altro aspetto: i costi di distribuzione non sono solo quelli per spedire a casa, ma anche per far pervenire i prodotti ai rivenditori. Per questo, aggiungere i costi di spedizione per quei negozi che solitamente vendono al dettaglio, e occasionalmente vendono online, e' una forzatura.
Comunque io non ho una teoria, per me può anche essere che Valve (o chi per loro) facciano prezzi alti solo per guadagnarci e che potrebbero vendere tutto a 30€, pazienza... non è pane e non è benzina, posso anche fare senza.
MesserWolf
19-12-2008, 15:40
I like Steam as a platform but I've never thought it was good value. And now the exchange rates make it awful value.
As an illustration I bought Fallout 3 which was on sale in GAME for £20 / €25. It's currently €49 on steam. Somehow a bricks and mortar store managed to sell me a physical disk, with all the overheads associated with running a store, maintaining stock, handling returns, disk manufacture, packaging, and shipping for half of what Steam would have me pay.
I realise the game was on sale, but even full price the RRP was only £35 which most physical and virtually all online stores would beat. In the unlikely event that I had paid the RRP it still works out cheaper.
Besides, the fact it was on sale in GAME demonstrates another advantage of physical over steam - actual tangible sales for stock clearance purposes not occasional, arbitrary and usually paltry discounts.
I think I'll save steam for casual titles for now on. Games should be cheaper on steam than their physical counterparts. I don't see any compelling reason to use the service until they are.
copi&incollo un commento trovato per il web .... sono completamente d'accordo ... oltretutto pare che i prezzi in £ siano migliori di quelli €
L'unica cosa che ho preso su Steam sono sempre stati gli indie, roba che non trovi sullo scaffale. Per il resto avete già detto tutto voi. Mi permetto anche di far notare che i giochi Valve (Belli, giocabili e tutto quello che volete) bisognerebbe comprarli SOLO in offerta, visto che i boxati che fanno sono tra i più scarni dell'intero mercato videoludico.
Fortuna nella sfiga: ho preso Aquaria e Trials 2 proprio due giorni prima che la cosa diventasse definitiva... Mi spiace per World Of Goo che non ho fatto in tempo a prendere.
Comunque, a costo di risultare volgare, un bel "Ciucciatemi la ciolla" a Gabe e compagni non gliela leva nessuno.
:nonsifa:
willer86
19-12-2008, 17:56
volevo prendermi per natale empire total war per il cambio favorevole ma ora si va dai buon vecchi: sendit, play e thehuth :D
Barkausen
19-12-2008, 18:37
Pure se fallisse, di cosa ti preoccupi, che non potrai piu giocare ai giochi che hai pagato? :asd:
Già, come quelli che hanno comprato Crysis non potranno più giocare legalmente alla loro copia del gioco (per quanto con scontrino e scatola) in caso di fallimento di Crytek/EA, come tutti quelli che non potranno più giocare a questo, quello, yaddayadda...
Scherzi a parte non mi meraviglia il cambio alla pari, praticamente lo fanno dappertutto quando c'è il $ di mezzo.
In effetti hai ragione.
E' che se uno non vede il cambiamento lo accetta come realtà (oramai si sa che 100 dollari in italia saranno 100 euro), ma se uno vede "aaah, 15 dollari, ora sarann.... COSA!? 15 EURO!?" da un giorno all'altro sene accorge eccome ^^
Già, come quelli che hanno comprato Crysis non potranno più giocare legalmente alla loro copia del gioco (per quanto con scontrino e scatola) in caso di fallimento di Crytek/EA, come tutti quelli che non potranno più giocare a questo, quello, yaddayadda...
O come quelli che si sono montati parabola, ripetitore e abbonamento per vedere Sky, che non potranno più vedere nulla nel caso fallise Murdoch :asd:
In effetti hai ragione.
E' che se uno non vede il cambiamento lo accetta come realtà (oramai si sa che 100 dollari in italia saranno 100 euro), ma se uno vede "aaah, 15 dollari, ora sarann.... COSA!? 15 EURO!?" da un giorno all'altro sene accorge eccome ^^
Infatti io compro solo i weekend deal interessanti da un po' di mesi a questa parte (prodotti Valve esclusi e Fallout 3 che è stato un caso particolare...).
Possiamo tagliare la testa al toro riguardo alle discussioni su cosa sia più conveniente, se mantenere un server o il costo dei supporti fisici+spedizioni, con un quote di Valve stessa, risalente al 2003, con cui presentava Steam (quote preso dal forum di Steam):
"One of the main benefits of STEAM™ is that game pricing will be severely lowered since there's no need for packaging, shipping or stores maintenance. Every game sold on STEAM™ will have it's price lowered on the near future compared to it's ”physical” form."
E sappiamo tutti com'e andata a finire, invece.
Direi che non c'è più nulla di cui discutere. Per quanto mi riguarda, la cosa non mi crea danno perchè già era troppo caro Steam, una ruberia in più avrà l'unico effetto di farmelo abbandonare del tutto, ma quello che mi dà veramente fastidio è l'ipocrisia.
Barkausen
20-12-2008, 11:28
Ma io non ho mai cpaito veramente una cosa:
Come diavolo fa ad essere "molto meno costoso" un sistema di DD, dato che la scatola costa poco (facciamo 10% del prezzo) e altrettanto poco costa la distribuzione (facciamo un altro 10%?)?
Inoltre: per chi dice che è steam a stabilire i prezzi: Non credo che il signor EA regali crysis al signor Steam. Se il signor EA fa pagare 40 euro ogni copia di Crysis al signor Steam, il signor Steam non credo possa mettere Crysis a 30 euro.
Ma io non ho mai cpaito veramente una cosa:
Come diavolo fa ad essere "molto meno costoso" un sistema di DD, dato che la scatola costa poco (facciamo 10% del prezzo) e altrettanto poco costa la distribuzione (facciamo un altro 10%?)?
Inoltre: per chi dice che è steam a stabilire i prezzi: Non credo che il signor EA regali crysis al signor Steam. Se il signor EA fa pagare 40 euro ogni copia di Crysis al signor Steam, il signor Steam non credo possa mettere Crysis a 30 euro.
Per quel che riguarda i costi, vedi il post di prima: è Valve stessa, in tempi non sospetti, ad asserire che il sistema di DD ha costi decisamente inferiori al canale retail normale. Più di loro, chi lo deve sapere? Che poi abbiano seguito tutt'altra strada è sotto gli occhi di tutti.
E per quel che riguarda chi stabilisce i prezzi, in barba alle dichiarazioni ufficiali di Valve, c'è il developer di Savage 2 che ha pubblicamente dichiarato che è Steam a fare e variare i prezzi, non loro. Loro raggiungono un accordo con la piattaforma Steam, poi Steam fa le variazioni.
Ora, per i complottisti, c'è da evidenziare come casualmente questa mossa ridicola sia stata presa esattamente prima dell'entrata su Steam dei titoli EA... mentre per chi ripone fiducia in Steam nonostante tutto, faccio presente che la differenza tra prezzi inglesi ed europei è ingiustificata ma soprattutto illegale secondo le vigenti norme UE.
E dato che sono state sollevate varie proteste ufficiali, prima o poi arriverà una pronunciazione della commissione europea preposta che darà il suo verdetto inequivocabile.
Verdetto preannunciato tra l'altro, perchè Apple aveva provato a fare la stessa cosa ad inizio di quest'anno (prezzi molto differenti tra Inghilterra ed UE) e si è beccata una signora multa più l'obbligo a parificare i prezzi.
Poi ribadisco, personalmente che parifichino i prezzi o meno, non importa più: non mi posso fidare di un servizio che persegue questo tipo di politica e che dichiara prima una cosa, poi ne mette in pratica un'altra.
Va bé, intanto io, nonostante abbia comprato a suo tempo la collector's edition, mi prendo per 5€ Stalker... così, giusto per non dover più inserire il dvd :asd:
Va bé, intanto io, nonostante abbia comprato a suo tempo la collector's edition, mi prendo per 5€ Stalker... così, giusto per non dover più inserire il dvd :asd:
Anche il masochismo è un hobby perfettamente accettabile :Prrr:
Anche il masochismo è un hobby perfettamente accettabile :Prrr:
Perché masochismo... lo comprai da play.com e lo pagai svariati euro di meno del suo costo nei negozi italiani, mi sembra 35€. Ce ne aggiungo altri 5 e ho due copie perfettamente funzionanti, con la possibilità di installarlo ovunque senza bisogno di portarmi dietro il dvd.
Per me questo è un vantaggio che vale ben più di 5€...
Poi vorrei che chiunque chiudesse gli occhi e pensasse a quante volte butta via 5€ per futili motivi, io lo faccio continuamente... anzi, se resto in casa un fine settimana risparmio per comprarmi almeno un gioco console a prezzo pieno :asd:
_ironMan_
20-12-2008, 13:01
io sin dal primo giorno ho odiato steam perchè non avevo l'adsl e mi ci voleva un sacco di tempo per installare giochi originali comprati in negozio. Ora ho l'adsl ma con il collegamento che ho io non riesco a installare ancora i giochi da steam.
Questa dei dollari = eruro è l'ultima goccia. Se non fosse che half life 2 episode 3 uscirà su steam non comprerei piu giochi da steam.
SCANDALOSO
:mad:
Intanto, ma per ora solo per il nord america (come succede anche per Ubisoft), anche EA arriva su Steam:
Spore, Warhammer Online, Mass Effect, Need for Speed Undercover e FIFA Manager 2009 .
In futuro: Mirror's Edge , Command & Conquer Red Alert 3 e Dead Space.
Barkausen
20-12-2008, 13:22
Intanto, ma per ora solo per il nord america (come succede anche per Ubisoft), anche EA arriva su Steam:
Spore, Warhammer Online, Mass Effect, Need for Speed Undercover e FIFA Manager 2009 .
In futuro: Mirror's Edge , Command & Conquer Red Alert 3 e Dead Space.
Si, questa cosa non la ho mai capita veramente eh...
In america hanno molti più giochi a disposizione di noi, e oltretutto non sono giochi da poco. Mi chiedo sempre come mai succeda una cosa del genere.
Tra le altre cose: Mi consigli Stalker come gioco? Avevo sentito che non era un granchè a causa dei bug delle prime versioni, poi non gli ho più dato retta
Si, questa cosa non la ho mai capita veramente eh...
In america hanno molti più giochi a disposizione di noi, e oltretutto non sono giochi da poco. Mi chiedo sempre come mai succeda una cosa del genere.
Già, anche a me dà un po' fastidio sta cosa, soprattutto perché il catalogo Ubisoft e EA è praticamente più di metà del meglio che c'è in giro.
Tra le altre cose: Mi consigli Stalker come gioco? Avevo sentito che non era un granchè a causa dei bug delle prime versioni, poi non gli ho più dato retta
Stalker a 5€ lo consiglio anche a uno che non ha il pc :asd:
Per me è stato il miglior fps del 2007, con le ultime patch e i mod poi migliora notevolmente. Non è comunque un fps classico in cui si spara e basta... è molto più ragionato e semi-free-roaming con side quest (anche se un pochino ripetitive, ma non ai livelli di Far Cry 2). C'è l'inventario, armi diverse, le munizioni scarseggiano, ecc. I suoi difetti li ha, come tutti i giochi, ma se ti piace il genere ci si passa tranquillamente sopra.
In ogni caso ha un'atmosfera fantastica e sembra davvero di esserci a Chernobyl...
Barkausen
20-12-2008, 13:49
Già, anche a me dà un po' fastidio sta cosa, soprattutto perché il catalogo Ubisoft e EA è praticamente più di metà del meglio che c'è in giro.
"We are pleased to extend our holiday titles to gamers worldwide via Steam -- a revolutionary technology that is one of the game industry's most successful digital distribution services," said John Pleasants, President, Global Publishing & Chief Operating Officer.
Io questa la chiamo presa per il culo...
O li convertono a breve per tutti gli account oppure quel "worldwide" dal mio punto di vista ci sta solo per marketing
"We are pleased to extend our holiday titles to gamers worldwide via Steam -- a revolutionary technology that is one of the game industry's most successful digital distribution services," said John Pleasants, President, Global Publishing & Chief Operating Officer.
Io questa la chiamo presa per il culo...
O li convertono a breve per tutti gli account oppure quel "worldwide" dal mio punto di vista ci sta solo per marketing
Il motivo per cui i giochi di EA non li distribuiscono in Europa tramite Steam è lo stesso per cui Call of Duty costa ancora 64 dollari (ora euro, mi sa) nonostante lo si trovi a meno di un terzo: accordi commerciali basati sul fatto che in Europa EA, Ubisoft ed altri praticano prezzi più alti nel canale retail. Quindi, due prezzi nel canale retail, e nel caso del DD solo USA, perchè mettere due prezzi diversi (e non di poco) sarebbe un po' troppo ovvio, e ridurrebbe le vendite nel canale retail.
Ah, e senza giustificazione alcuna. Solo perchè hanno visto che in Europa si è anche disposti a pagare di più i VG.
Il tutto, alla faccia del "DD in competizione con il retail": nè con i prezzi nè con le politiche di distribuzione.
MIRAGGIO
20-12-2008, 18:22
Va bé, intanto io, nonostante abbia comprato a suo tempo la collector's edition, mi prendo per 5€ Stalker... così, giusto per non dover più inserire il dvd :asd:
:O idem... alla fine però..Steam e Steam.. anche se mi ha fatto incaxxare sta cosa..ma alla fine ( comodità e giochi sempre patchati... e giocarli ovunque è troppo comodo)
blade9722
20-12-2008, 19:20
:O idem... alla fine però..Steam e Steam.. anche se mi ha fatto incaxxare sta cosa..ma alla fine ( comodità e giochi sempre patchati... e giocarli ovunque è troppo comodo)
Il discorso "giocarli ovunque" mi sfugge: c'è qualche luogo dove il classico scatolozzo con supporto CD/DVD è vietato? In compenso, dove non c'è una connessione internet qualche problemino il DD te lo crea....
MesserWolf
20-12-2008, 19:47
Il discorso "giocarli ovunque" mi sfugge: c'è qualche luogo dove il classico scatolozzo con supporto CD/DVD è vietato? In compenso, dove non c'è una connessione internet qualche problemino il DD te lo crea....
leggilo come un ... ovunque senza dovermi portare dietro tutta la libreria di giochi fisici
Chiaro che questo è importante per lo più per chi sta fuori casa/ ha più case / viaggia molto .
29Leonardo
20-12-2008, 19:57
:O idem... alla fine però..Steam e Steam.. anche se mi ha fatto incaxxare sta cosa..ma alla fine ( comodità e giochi sempre patchati... e giocarli ovunque è troppo comodo)
Perchè tu quando viaggi ti porti il fisso in giro per il mondo? :asd:
MIRAGGIO
20-12-2008, 20:11
Perchè tu quando viaggi ti porti il fisso in giro per il mondo? :asd:
Hai mai sentito parlare di Notebook? :sofico: Spesso per lavoro sono fuori dalla mia Regione...e cmq lo porto ovunque anche in vacanza se per questo.....
;)
MIRAGGIO
20-12-2008, 20:15
Il discorso "giocarli ovunque" mi sfugge: c'è qualche luogo dove il classico scatolozzo con supporto CD/DVD è vietato? In compenso, dove non c'è una connessione internet qualche problemino il DD te lo crea....
Bhe io li ho già installati sul Notebook...e cmq poi basta una naviga3 per giocarci
leggilo come un ... ovunque senza dovermi portare dietro tutta la libreria di giochi fisici
Chiaro che questo è importante per lo più per chi sta fuori casa/ ha più case / viaggia molto .
Esatto...;)
29Leonardo
20-12-2008, 20:17
Hai mai sentito parlare di Notebook? :sofico: Spesso per lavoro sono fuori dalla mia Regione...e cmq lo porto ovunque anche in vacanza se per questo.....
;)
Se vabbè la scusa del netbook :asd: Un netbook tosto adatto al gaming ce l'avranno 3 persone in croce in tutto il mondo :sofico:
Io mi riferivo al fisso, poi voglio vederti a scaricare 7giga di gioco col wi-fi, almeno che tu non sia spendaccione da affittare l'adsl in camera d'albergo :D
Il discorso "giocarli ovunque" mi sfugge: c'è qualche luogo dove il classico scatolozzo con supporto CD/DVD è vietato? In compenso, dove non c'è una connessione internet qualche problemino il DD te lo crea....
Per giocare con i giochi acquistati via dd, anche quelli Steam, non c'è la necessita di una connessione a internet. Puoi sempre masterizzare il gioco (installer o backup steam) su un dvd e portarlo su un computer che non ha connessione a internet... esattamente come faresti col gioco in scatola.
Il vantaggio è che il dvd originale, indispensabile per i giochi in scatola, non serve in questo caso... il dvd in cui hai masterizzato il gioco puoi buttarlo.
Addirittura basta acquistare un hd portatile, metterci dentro tutti i backup/installer dei giochi acquistati via steam, gog, ecc. e si può girare con una sala giochi nel taschino.
MIRAGGIO
20-12-2008, 22:51
Se vabbè la scusa del netbook :asd: Un netbook tosto adatto al gaming ce l'avranno 3 persone in croce in tutto il mondo :sofico:
Io mi riferivo al fisso, poi voglio vederti a scaricare 7giga di gioco col wi-fi, almeno che tu non sia spendaccione da affittare l'adsl in camera d'albergo :D
Notebook .. no Netbook
chiaro..non giocherò mai a crysis su un notebook.. ma con i giochi della Valve non hai problemi ...
Non gioco di certo con le ultime uscite...
Ma certamente con i titoli vecchi ci gioco benissimo..con notebook sotto i 1000 euri.
Con steam ricordo che
c'è sempre la modalità OFFline
Chiudo OT.:read: :doh:
MIRAGGIO
20-12-2008, 22:53
Per giocare con i giochi acquistati via dd, anche quelli Steam, non c'è la necessita di una connessione a internet. Puoi sempre masterizzare il gioco (installer o backup steam) su un dvd e portarlo su un computer che non ha connessione a internet... esattamente come faresti col gioco in scatola.
Il vantaggio è che il dvd originale, indispensabile per i giochi in scatola, non serve in questo caso... il dvd in cui hai masterizzato il gioco puoi buttarlo.
Addirittura basta acquistare un hd portatile, metterci dentro tutti i backup/installer dei giochi acquistati via steam, gog, ecc. e si può girare con una sala giochi nel taschino.
SI infatti....vabbè ma non tutti sanno che Steam può fare anche queste cose.;)
Steam non è solo un modo per comprare giochi..ma mooolto di + Steam è il Gaming
Lol vabbè ma che sto dì ...
Ragazzi a parte questa caxxata di dollaro=euro da Steam gli altri DD devono solo che imparare.
dantes76
20-12-2008, 23:12
Ora dollaro= Euro...
ok si sapeva da tempo..che la valuta non contava niente in Italia...ma così spudoratamente non dovevano farla
Avete visto??
Ora STEAM ha messo come valuta L'euro.. quindi mi sembra di aver visto che i giochi che costavano ad esempio 40 dollari ora sono diventati 40euro... Left 4 Dead da 49.99$ a 49.99€... ma sono scemi o cosa??
PS
Mi tocca cambiare firma...
http://img347.imageshack.us/img347/810/1405845568421463c26ef445ac.gif
http://img347.imageshack.us/img347/810/1405845568421463c26ef445ac.gif
:D
Bestseller
22-12-2008, 12:30
A quanto pare sono l'unico che non ha capito il motivo di questa scelta. Me la potete spiegare?
quello che ho visto è che hanno semplicente sostituito il simbolo $ con € senza tenere conto la differenza di potere di acquisto tra le due valute.
Barkausen
22-12-2008, 12:46
A quanto pare sono l'unico che non ha capito il motivo di questa scelta. (...)
No, è quello il bello
blade9722
22-12-2008, 12:53
Per giocare con i giochi acquistati via dd, anche quelli Steam, non c'è la necessita di una connessione a internet. Puoi sempre masterizzare il gioco (installer o backup steam) su un dvd e portarlo su un computer che non ha connessione a internet... esattamente come faresti col gioco in scatola.
Non ne sono sicuro al 100%, pero' mi sembra che dopo aver ripristinato il backup devi collegarti almeno una volta sull'account di Steam per attivarli. Anche perche' altrimenti i backup sarebbero "crackati". Gli altri metodi di DD (a parte GoG) hanno in generale un DRM con attivazione online.
Il vantaggio è che il dvd originale, indispensabile per i giochi in scatola, non serve in questo caso... il dvd in cui hai masterizzato il gioco puoi buttarlo.
Pero' serve la connessione per attivare la copia. Il fatto che portarsi dietro i supporti sia scomodo e' opinabile, non lo e' il fatto che i supporti li puoi portare dove vuoi, ma non la connessione Web.
Addirittura basta acquistare un hd portatile, metterci dentro tutti i backup/installer dei giochi acquistati via steam, gog, ecc. e si può girare con una sala giochi nel taschino.
Se escludi i giochi Valve su Steam ma prendi in considerazione il DRM standard con attivazioni contate e' il metodo migliore per bruciarsi tutte le attivazioni disponibili.
29Leonardo
22-12-2008, 12:56
http://img347.imageshack.us/img347/810/1405845568421463c26ef445ac.gif
A loro piace :D
Non ne sono sicuro al 100%, pero' mi sembra che dopo aver ripristinato il backup devi collegarti almeno una volta sull'account di Steam per attivarli. Anche perche' altrimenti i backup sarebbero "crackati". Gli altri metodi di DD (a parte GoG) hanno in generale un DRM con attivazione online.
Boh... io non ho mai fatto un backup in vita mia, solitamente ho steam sia sul fisso che sul portatile, che mi porto in giro, e ci precarico i giochi che mi interessano... così posso giocarli anche dove non ho internet.
Comunque io nel 2004 attivai HL2 con un 56k... l'attivazione non è un grosso problema, se si ha già il backup dei dischi. Senza contare che va fatta una sola volta.
Pero' serve la connessione per attivare la copia. Il fatto che portarsi dietro i supporti sia scomodo e' opinabile, non lo e' il fatto che i supporti li puoi portare dove vuoi, ma non la connessione Web.
Portarsi dietro i supporti è scomodo... se c'è gente che lo ritiene meno scomodo di altri è irrilevante. Comunque, scomodo per scomodo, uno può portarsi dietro i supporti originali o quelli con le copie di backup di steam. Una connessione a internet per l'attivazione la si trova ovunque ci sia il telefono, al costo di uno scatto in tutta Italia, e i modem 56k sono su qualunque portatile e, spesso, anche sui desktop.
Se escludi i giochi Valve su Steam ma prendi in considerazione il DRM standard con attivazioni contate e' il metodo migliore per bruciarsi tutte le attivazioni disponibili.
Steam ha centinaia di giochi, quanti sono quelli che hanno un DRM con un numero di attivazioni massimo? In Europa mi sembra Far Cry 2 e Crysis/Crysis:Warhead, forse Lost Planet... giusto dei giochi che hanno bisogno di PC da 1500€ per girare (difficile che uno se li metta sul portatile o se li porti in albergo)... Altri non ne conosco, ma le ultime uscite le ho seguite poco. Dei giochi che ho io, che sono oltre 100, non mi sembra nessuno abbia un numero di attivazioni massimo, anzi... nessuno ha un DRM di terze parti (quindi né SecuROM nè numero di attivazioni massimo)
Vorrei aggiungere che sembra che i giochi EA disponibili per il Nord America via Steam non hanno il DRM solito dei giochi EA (quindi niente limite attivazioni), ma si attengono alle regole standard di Steam... e se il motivo per cui EA usa il limite di attivazioni è realmente per limitare il mercato dell'usato, piuttosto che per constrastare la pirateria, questa ne è un'ulteriore prova, dato che Steam non può avere "legalmente" mercato dell'usato.
A loro piace :D
Sì, come no...
Ci sono tre tipi di persone al mondo:
- Quelle che apprezzano Steam perché l'hanno provato.
- Quelle che non apprezzano Steam perché non l'hanno provato.
- Quelle che non apprezzano Steam, nonostante l'abbiano provato, perché pensano che il costo dei giochi vada in base a scatola, manuale e dvd e/o non sono interessati a giocare in multiplayer.
O almeno, a me è venuta questa impressione, dopo svariate discussioni...
blade9722
22-12-2008, 13:51
Boh... io non ho mai fatto un backup in vita mia, solitamente ho steam sia sul fisso che sul portatile, che mi porto in giro, e ci precarico i giochi che mi interessano... così posso giocarli anche dove non ho internet.
Comunque io nel 2004 attivai HL2 con un 56k... l'attivazione non è un grosso problema, se si ha già il backup dei dischi. Senza contare che va fatta una sola volta.
Portarsi dietro i supporti è scomodo... se c'è gente che lo ritiene meno scomodo di altri è irrilevante. Comunque, scomodo per scomodo, uno può portarsi dietro i supporti originali o quelli con le copie di backup di steam. Una connessione a internet per l'attivazione la si trova ovunque ci sia il telefono, al costo di uno scatto in tutta Italia, e i modem 56k sono su qualunque portatile e, spesso, anche sui desktop.
Pero' a questo punto, fermo restando che la connessione internet non e' dappertutto, la frase "comodita' di poter giocare ovunque" e' uno slogan completamente slegato dai fatti, dato che abbiamo appurato che i luoghi in cui il DD e' utilizzabile sono inferiori a quelli in cui puoi utilizzare i supporti. Una vera e propria inversione, come solo gli esperti di pubblicita' piu' smaliziati sanno fare.
Steam ha centinaia di giochi, quanti sono quelli che hanno un DRM con un numero di attivazioni massimo? In Europa mi sembra Far Cry 2 e Crysis/Crysis:Warhead, forse Lost Planet... giusto dei giochi che hanno bisogno di PC da 1500€ per girare (difficile che uno se li metta sul portatile o se li porti in albergo)... Altri non ne conosco, ma le ultime uscite le ho seguite poco. Dei giochi che ho io, che sono oltre 100, non mi sembra nessuno abbia un numero di attivazioni massimo, anzi... nessuno ha un DRM di terze parti (quindi né SecuROM nè numero di attivazioni massimo)
Vorrei aggiungere che sembra che i giochi EA disponibili per il Nord America via Steam non hanno il DRM solito dei giochi EA (quindi niente limite attivazioni), ma si attengono alle regole standard di Steam... e se il motivo per cui EA usa il limite di attivazioni è realmente per limitare il mercato dell'usato, piuttosto che per constrastare la pirateria, questa ne è un'ulteriore prova, dato che Steam non può avere "legalmente" mercato dell'usato.
OK, ad ogni modo e' innegabile che esistano titoli con DRM in DD ma assenti in retail , mentre non esistono giochi con DRM in retail, ma assenti in DD. E questo fa si che la soluzione piu' adatta per l'installazione su piu' PC sia, globalmente, la retail. Su quello che dici della EA, mi sembra strano: ricordo che Warhead scrivevano chiaramente che c'era la SecuRom, e fino a qualche giorno fa non c'era distinzione per nazione su Steam.
Pero' a questo punto, fermo restando che la connessione internet non e' dappertutto, la frase "comodita' di poter giocare ovunque" e' uno slogan completamente slegato dai fatti, dato che abbiamo appurato che i luoghi in cui il DD e' utilizzabile sono inferiori a quelli in cui puoi utilizzare i supporti. Una vera e propria inversione, come solo gli esperti di pubblicita' piu' smaliziati sanno fare.
No aspetta, io ho preso per buono che il backup di Steam comunque tu debba sbloccarlo connettendoti a Internet... mica ne sono sicuro, stasera magari provo, ma se così non fosse, il dd (sempre parlando di Steam) sarebbe utilizzabile ovunque come per le versioni in scatola.
Detto questo, il dd di gog.com e, mi sembra, anche di Direct2Drive non necessitano di attivazione online, quindi... una volta scaricato il gioco, Internet si può buttare.
OK, ad ogni modo e' innegabile che esistano titoli con DRM in DD ma assenti in retail , mentre non esistono giochi con DRM in retail, ma assenti in DD. E questo fa si che la soluzione piu' adatta per l'installazione su piu' PC sia, globalmente, la retail. Su quello che dici della EA, mi sembra strano: ricordo che Warhead scrivevano chiaramente che c'era la SecuRom, e fino a qualche giorno fa non c'era distinzione per nazione su Steam.
Quindi, i giochi che non hanno protezioni dvd ce l'hanno su Steam? Mi sembra strano... pensavo piuttosto il contrario.
Per la faccenda EA, non riguarda i giochi già presenti (che sono i due Crysis), ma il nuovo catalogo che è arrivato da poco in Nord America e che comprende, tra gli altri, Mass Effect, Spore e Warhammer online e prossimamente, Mirror's Edge, Dead Space e altri... questi giochi (Mass Effect e Spore per ora), leggendo i vari forum sparsi per la rete, sono esenti da DRM di terze parti.
blade9722
22-12-2008, 13:59
Sì, come no...
Ci sono tre tipi di persone al mondo:
- Quelle che apprezzano Steam perché l'hanno provato.
- Quelle che non apprezzano Steam perché non l'hanno provato.
- Quelle che non apprezzano Steam, nonostante l'abbiano provato, perché pensano che il costo dei giochi vada in base a scatola, manuale e dvd e/o non sono interessati a giocare in multiplayer.
O almeno, a me è venuta questa impressione, dopo svariate discussioni...
Aggiungerei anche un altra categoria: c'e' chi apprezza Valve, apprezza Steam, e' sempre in prima linea ad osannarne i pregi, ma poi solitamente acquista da Play.....
Non e' che ci non aprezza Steam, nonostante l'abbia provato, e' perche' sia fissato con il manuale. Io di solito lo apprezzo, ma ho acquistato la De-luxe di NWN2 perche' ho notato un reale risparmio. C'e' anche chi non apprezza il fatto che, nonostante manuale e scatola sia assente, il prezzo sia uguale o piu' elevato della versione retail. E che spesso i prezzi non tengano conto delle riedizioni budget, o non vengano abbassati quando avviene per la versione retail. Quanto costa su Steam Bioshock? O l'Orange Box?
Aggiungerei anche un altra categoria: c'e' chi apprezza Valve, apprezza Steam, e' sempre in prima linea ad osannarne i pregi, ma poi solitamente acquista da Play.....
Questa è la mia categoria :D
Sono ormai mesi che, L4D e Fallout 3 (perché play.com mi ha fregato poi) acquisto solo il weekend deal da Steam...
Non e' che ci non aprezza Steam, nonostante l'abbia provato, e' perche' sia fissato con il manuale. Io di solito lo apprezzo, ma ho acquistato la De-luxe di NWN2 perche' ho notato un reale risparmio. C'e' anche chi non apprezza il fatto che, nonostante manuale e scatola sia assente, il prezzo sia uguale o piu' elevato della versione retail. E che spesso i prezzi non tengano conto delle riedizioni budget, o non vengano abbassati quando avviene per la versione retail. Quanto costa su Steam Bioshock? O l'Orange Box?
Nessuno ha mai detto che Steam sia più economico di play.com (parlando di giochi non usati), ma è più economico di un normale negozio italiano.
Poi che la roba costi ancora tanto, può anche essere...
Bioshock costa 19.99€
The Orange Box costa 29.99€, ma a 89.99€ si prende il Valve Complete Pack
A proposito del prezzo euro=dollaro:
http://www.steamfriends.com/news/3635/prices-steam-euros
blade9722
22-12-2008, 14:09
No aspetta, io ho preso per buono che il backup di Steam comunque tu debba sbloccarlo connettendoti a Internet... mica ne sono sicuro, stasera magari provo, ma se così non fosse, il dd (sempre parlando di Steam) sarebbe utilizzabile ovunque come per le versioni in scatola.
Prova, guarda che il 99% e' come ti dico io: altrimenti dovrebbero inserire i dati dell'account nel backup, e cosi' non sarebbe riciclabile su altri account. E, se invece non inseriscono nulla, allora non si spiega la presenza dei vari crack, basterebbe fare l'upload del backup.
Detto questo, il dd di gog.com e, mi sembra, anche di Direct2Drive non necessitano di attivazione online, quindi... una volta scaricato il gioco, Internet si può buttare.
GoG non ha DRM (pero' ha solo giochi di produttori defunti...), ma Direct2Drive in generale si (esperienza di un amico), e credo che dipenda dal titolo.
Quindi, i giochi che non hanno protezioni dvd ce l'hanno su Steam? Mi sembra strano... pensavo piuttosto il contrario.
In generale, i giochi che hanno la protezione con CD-Check, in versione DD hanno l'attivazione.
Per la faccenda EA, non riguarda i giochi già presenti (che sono i due Crysis), ma il nuovo catalogo che è arrivato da poco in Nord America e che comprende, tra gli altri, Mass Effect, Spore e Warhammer online e prossimamente, Mirror's Edge, Dead Space e altri... questi giochi (Mass Effect e Spore per ora), leggendo i vari forum sparsi per la rete, sono esenti da DRM di terze parti.
Se fosse vero, e se valesse in futuro anche per l'Europa, potrei prendere in considerazione l'acquisto di Dragon Age.
blade9722
22-12-2008, 14:13
Questa è la mia categoria :D
Sono ormai mesi che, L4D e Fallout 3 (perché play.com mi ha fregato poi) acquisto solo il weekend deal da Steam...
Perche', e' nel week-end che ci sono le offerte? Io su Steam ho acquistato solo HL a 1€ in occasione del decennale
Nessuno ha mai detto che Steam sia più economico di play.com (parlando di giochi non usati), ma è più economico di un normale negozio italiano.
Poi che la roba costi ancora tanto, può anche essere...
Bioshock costa 19.99€
Come in Italia, solo che nel nostro paese sono mesi (almeno da fine Agosto) che e' gia' cosi', su Steam e' stato aggiornato di recente
The Orange Box costa 29.99€, ma a 89.99€ si prende il Valve Complete Pack
In italia l'Orange Box costa 19.99€, sempre da Agosto.
A proposito del prezzo euro=dollaro:
http://www.steamfriends.com/news/3635/prices-steam-euros
Sono in ufficio, non posso leggere alcuni siti.....
Prova, guarda che il 99% e' come ti dico io: altrimenti dovrebbero inserire i dati dell'account nel backup, e cosi' non sarebbe riciclabile su altri account. E, se invece non inseriscono nulla, allora non si spiega la presenza dei vari crack, basterebbe fare l'upload del backup.
Va bé, ma qui stiamo a giudicare la validità del sistema dd per gente che non ha internet... per il dd internet è indispensabile quanto la scheda 3D per i giochi, se uno non ha la scheda 3D non può lamentarsi che non riesce a giocare, così uno che non ha internet ovunque (basta anche una connessione col cellulare per attivare un gioco, visto che non si scaricano chissa quanti mega), non può lamentarsi del dd. Detto questo, se uno ha un portatile che usa spesso fuori casa, può tranquillamente scaricare i giochi lì, attivarli e giocarci in treno, in albergo, in vacanza, ovunque, senza bisogno di internet e del supporto fisico.
GoG non ha DRM (pero' ha solo giochi di produttori defunti...), ma Direct2Drive in generale si (esperienza di un amico), e credo che dipenda dal titolo.
D2D funzionerà alla stessa maniera di Steam, in fondo sono sempre i publisher che decidono e in fondo è come comprare un gioco, solo che non è l'installer non è su dvd, ma lo si scarica sull'hard disk.
Gog.com mica ha solo produttori defunti: Epic, Codemasters, ecc... e pure giochi di 2-3 anni fa, non solo di 12-15 anni fa.
In generale, i giochi che hanno la protezione con CD-Check, in versione DD hanno l'attivazione.
Mi sembra anche giusto...
Se fosse vero, e se valesse in futuro anche per l'Europa, potrei prendere in considerazione l'acquisto di Dragon Age.
E' abbastanza plausibile, dato che se fai una ricerca su google trovi una marea di gente che ne parla...
A proposito del prezzo euro=dollaro:
http://www.steamfriends.com/news/3635/prices-steam-euros
In pratica, una dichiarazione in cui si evita accuratamente di commentare il tasso di cambio 1$=1€ (e questo A PRESCINDERE dalle tasse) e si cerca di cavarsela con un banale "ci stiamo lavorando".
Intanto i consumatori cacciano decine di euro in più, che magicamente vengono incamerati da Valve - sempre se non sia il classico "diciamo che ci stiamo lavorando ma in realtà speriamo che passi il subbuglio e continueremo con il tasso di cambio uno a uno, sono tutti soldi che incameriamo in più".
Senza parlare poi dell'IVA o VAT applicata alla percentuale massima anche per quei paesi che non ce l'hanno, tipo Norvegia (ed a chi va a finire quella tassa non dovuta? Indovina indovinello...)
I commenti sotto a quell'articolo spiegano tutto da soli.
Ah, e aggiungiamo un'altra categoria: quelli che hanno provato Steam, ci hanno fatto acquisti, lo consideravano già esoso prima ma ora disprezzano in toto la mossa di Valve, che porta il DD ad essere più costoso del retail sempre, e solo per il consumatore.
Facenti parte della categoria: il 90% degli ex-utenti di Steam, quelli non fanboy.
blade9722
22-12-2008, 14:27
Va bé, ma qui stiamo a giudicare la validità del sistema dd per gente che non ha internet... per il dd internet è indispensabile quanto la scheda 3D per i giochi, se uno non ha la scheda 3D non può lamentarsi che non riesce a giocare, così uno che non ha internet ovunque (basta anche una connessione col cellulare per attivare un gioco, visto che non si scaricano chissa quanti mega), non può lamentarsi del dd. Detto questo, se uno ha un portatile che usa spesso fuori casa, può tranquillamente scaricare i giochi lì, attivarli e giocarci in treno, in albergo, in vacanza, ovunque, senza bisogno di internet e del supporto fisico.
Calma, qui tutto era nato dal famoso slogan "possibilita' di giocare ovunque", che andrebbe benissimo per un gioco in versione retail con CD-Check, ma non per il DD. Tutto qua....per il DD sarebbe piu' corretto dire "possibilita' di giocare ovunque sia presente una connessione Internet". Puoi discuterne quanto vuoi, ma stai cercando di rigirare una limitazione facendola apparire come una liberta'. Lascia stare il discorso del cellulare, che se non hai un abbonamento GPRS voglio proprio vederti a procedere all'attivazione con le tariffe base, soprattutto tenendo conto che non sai quanti dati vengono inviati o scaricati.
D2D funzionerà alla stessa maniera di Steam, in fondo sono sempre i publisher che decidono e in fondo è come comprare un gioco, solo che non è l'installer non è su dvd, ma lo si scarica sull'hard disk.
Gog.com mica ha solo produttori defunti: Epic, Codemasters, ecc... e pure giochi di 2-3 anni fa, non solo di 12-15 anni fa.
Mi sembra anche giusto...
E' abbastanza plausibile, dato che se fai una ricerca su google trovi una marea di gente che ne parla...
Perche', e' nel week-end che ci sono le offerte? Io su Steam ho acquistato solo HL a 1€ in occasione del decennale
Ogni weekend c'è un offerta... ieri ho preso Stalker:SoC a 4.99€
Come in Italia, solo che nel nostro paese sono mesi (almeno da fine Agosto) che e' gia' cosi', su Steam e' stato aggiornato di recente
In italia l'Orange Box costa 19.99€, sempre da Agosto.[/QUOTE]
Ripeto, Steam non è economico e il dd, soprattutto in Europa, è visto di cattivo occhio, quindi generalmente i prezzi in dd sono maggiori di quelli retail... te lo dico perché dove lavoro si vende sia dd che in retail, ma i prezzi dd sono maggiori perché altrimenti i distributori retail verrebbero penalizzati.
Comunque un altro vantaggio del dd è che puoi trovare quando e come vuoi giochi che in reatail sono scomparsi... ad esempio io se ho voglia di giocare a Doom, Unreal o Half Life li posso sempre acquistare (su Steam sono tutti e tre a 9.99€ :asd:), scaricare e giocare. Così come grazie a gog.com si trova roba che un negozio non venderebbe mai...
Sono in ufficio, non posso leggere alcuni siti.....
Dicono che Valve sta lavorando al problema dei prezzi in euro più alti...
blade9722
22-12-2008, 14:31
Comunque un altro vantaggio del dd è che puoi trovare quando e come vuoi giochi che in reatail sono scomparsi... ad esempio io se ho voglia di giocare a Doom, Unreal o Half Life li posso sempre acquistare (su Steam sono tutti e tre a 9.99€ :asd:), scaricare e giocare. Così come grazie a gog.com si trova roba che un negozio non venderebbe mai...
Infatti mi ero rivolto a loro per Arcanum e Temple of Elemental Evil, ma non li avevano. Alla fine ho acquistato il primo da un negozio su ebay, il secondo su PlayTrade. Meglio cosi', perche' temevo che unofficial patch potessero essere incompatibili con le versioni DD.
In pratica, una dichiarazione in cui si evita accuratamente di commentare il tasso di cambio 1$=1€ (e questo A PRESCINDERE dalle tasse) e si cerca di cavarsela con un banale "ci stiamo lavorando".
Che dovevano dire? Torniano al dollaro finché non abbiamo corretto?
Intanto i consumatori cacciano decine di euro in più, che magicamente vengono incamerati da Valve - sempre se non sia il classico "diciamo che ci stiamo lavorando ma in realtà speriamo che passi il subbuglio e continueremo con il tasso di cambio uno a uno, sono tutti soldi che incameriamo in più".
Guarda che non sono tasse e nemmeno beni di prima necessita, senza contare che ci sono altri canali in cui acquistarli... io questi discorsi proprio non li capisco. Sono un azienda? Devono restare in attivo per campare? Fanno i rpezzi che gli pare, se la gente compra bene, altrimenti valuteranno... ma non sono sicuramente un ente benefico per la distribuzione die videogiochi ai bisognosi.
Senza parlare poi dell'IVA o VAT applicata alla percentuale massima anche per quei paesi che non ce l'hanno, tipo Norvegia (ed a chi va a finire quella tassa non dovuta? Indovina indovinello...)
E allora? I norvegesi non acquisteranno da Steam, anche per loro non è obbligatorio...
Ah, e aggiungiamo un'altra categoria: quelli che hanno provato Steam, ci hanno fatto acquisti, lo consideravano già esoso prima ma ora disprezzano in toto la mossa di Valve, che porta il DD ad essere più costoso del retail sempre, e solo per il consumatore.
Facenti parte della categoria: il 90% degli ex-utenti di Steam, quelli non fanboy.
Per me Apple fa pagare i computer e gli iPod almeno il triplo di quello che valgono... infatti me ne tengo bene alla larga, assolutamente senza disprezzarli, ognuno vende i propri prodotti come gli pare, ma a me non interessano.
Ancora... pensi che acquistare i giochi via Steam sia obbligatorio?
Jammed_Death
22-12-2008, 15:20
Guarda che non sono tasse e nemmeno beni di prima necessita, senza contare che ci sono altri canali in cui acquistarli... io questi discorsi proprio non li capisco. Sono un azienda? Devono restare in attivo per campare? Fanno i rpezzi che gli pare, se la gente compra bene, altrimenti valuteranno... ma non sono sicuramente un ente benefico per la distribuzione die videogiochi ai bisognosi.
ogni volta che si parla di videogames spunta questo discorso...io non capisco perchè i videogiocatori devono essere una categoria "o ti va bene così o te la prendi in culo"...è una mia passione, sono un'acquirente di un bene materiale come chi compra un cellulare, una macchina, un tosaerba, o qualsiasi altra fesseria, posso avere qualche diritto VISTO CHE PAGO?...perchè devo farmi prendere a calci da qualsiasi lobby che prende decisioni STUPIDE! perchè fare dollaro-euro 1-1 è stupido, oltre che assurdo. Ok che steam è una religione al pari della apple, ma difendere questa cosa e quando poi si è alle strette dire "non ti obbliga nessuno" mi fa girare altamente le scatole.
se volessero solo rimanere in attivo, potevano alzare i prezzi ovunque ancora di più ma mantenere il cambio regolare, invece così mi sembra di essere l'europeo buzzurro che deve pagare di più perchè boh.
dantes76
22-12-2008, 15:27
Sì, come no...
Ci sono tre tipi di persone al mondo:
- Quelle che apprezzano Steam perché l'hanno provato.
- Quelle che non apprezzano Steam perché non l'hanno provato.
- Quelle che non apprezzano Steam, nonostante l'abbiano provato, perché pensano che il costo dei giochi vada in base a scatola, manuale e dvd e/o non sono interessati a giocare in multiplayer.
O almeno, a me è venuta questa impressione, dopo svariate discussioni...
mi spieghi il "nonostante"??? sta per: chi lo prova e dice che e na cagata pazzesca, non ne ha capito niente? :D
per inciso, l'ho provato una sola volta, nel 2004 o 2005 , il parere e' che prima di tutto e' comodo: massima liberta di scelta, non sei legato al fatto di aspettare qualcosa per posta ad esempio, forse allora, adesso non so, aveva uno scarso supporto in lingua italiana, o la macchinosita' per attivare un gioco, la lentezza nello scaricare, ecc ecc..
ma il cambio 1:1 e' irritante, l'ho sempre trovato irritante, che siano videogames[ distribuiti per giunta senza costi di magazzino, o scorte sul groppone, o spese di logistica] o telefonini,cpu..ecc ecc
darkfire
22-12-2008, 15:30
Ora dollaro= Euro...
ok si sapeva da tempo..che la valuta non contava niente in Italia...ma così spudoratamente non dovevano farla
che la valuta non valga niente é semmai vero l'opposto.
Il dollaro é oramai carta straccia: continuano a stamparne a ritmi impressionanti per immettere liquidità e senza manco copertura...
Per loro 1 dollaro = 1 euro?
si arrangino... manco un capolavoro in offerta a 1 euro gli comprerei... così imparano a fare i furbi !!!!
ogni volta che si parla di videogames spunta questo discorso...io non capisco perchè i videogiocatori devono essere una categoria "o ti va bene così o te la prendi in culo"...è una mia passione, sono un'acquirente di un bene materiale come chi compra un cellulare, una macchina, un tosaerba, o qualsiasi altra fesseria, posso avere qualche diritto VISTO CHE PAGO?...perchè devo farmi prendere a calci da qualsiasi lobby che prende decisioni STUPIDE! perchè fare dollaro-euro 1-1 è stupido, oltre che assurdo. Ok che steam è una religione al pari della apple, ma difendere questa cosa e quando poi si è alle strette dire "non ti obbliga nessuno" mi fa girare altamente le scatole.
Ripeto... sei obbligato per un qualche strano motivo ad acquistare via Steam per forza? No, quindi non vedo perché lamentarsi... tu reputi che questa politica sia una presa per il culo? Bene, compra da play.com, compra nei negozi, buttati sull'usato... di possibilità ne hai migliaia.
se volessero solo rimanere in attivo, potevano alzare i prezzi ovunque ancora di più ma mantenere il cambio regolare, invece così mi sembra di essere l'europeo buzzurro che deve pagare di più perchè boh.
Non è che devono semplicemente restare in attivo, per quello basta il primo Half Life, dovranno sempre guadagnare di più per poter avviare nuovi progetti...
Comunque il cambio potrebbe anche non essere stato deciso esclusivamente da Valve, ma in accordo con tutti i publisher che hanno giochi su Steam.
Che dovevano dire? Torniano al dollaro finché non abbiamo corretto?
Certo, visto che era così prima ed il problema non c'era. AH già, scusa, così non ci possono lucrare oltre al (già alto) solito...
Guarda che non sono tasse e nemmeno beni di prima necessita, senza contare che ci sono altri canali in cui acquistarli... io questi discorsi proprio non li capisco. Sono un azienda? Devono restare in attivo per campare? Fanno i rpezzi che gli pare, se la gente compra bene, altrimenti valuteranno... ma non sono sicuramente un ente benefico per la distribuzione die videogiochi ai bisognosi.
Forse tu non hai ancora capito che nessuno si sta lamentando perchè DEVE comprare da Steam.
La cosa che dà fastidio e di cui ci si lamenta è l'oggettivo rialzo ingiustificato che va nelle casse di Valve e Valve sola.
E' la presa per i fondelli del sistema di DD "che porterà ad una riduzione dei prezzi per l'utente finale tagliando sui costi" (dichiarazioni di Valve eh, che facciamo finta di non vedere) che alla fine costa molto di più del retail con box e altro.
Ed infine, sono le difese a spada tratta anche contro l'evidenza assoluta e cristallina, perchè il giochino del cambio uno ad uno non ha altro motivo se non prendersi più soldi. Se il problema fosse stato "Steam è in difficoltà, dobbiamo far pagare di più" la soluzione sarebbe stata un incremento di TUTTI i prezzi... non solo degli europei - esclusi gli USA ed esclusa Albione, cosa per cui probabilmente Valve prenderà la sua meritatissima scuffiata dalla UE perchè è pratica illegale.
A questa pratica non c'è logica giustificazione alcuna.
Ora, i prezzi adesso sono questi, ma almeno che non si venga a dire che è giusto così, che hanno fatto bene o che non è "obbligatorio comprare" perchè scadiamo nel ridicolo.
Steam, e Valve con essa, ha voluto essere troppo ingorda e si giocherà buona parte dei suoi clienti europei, senza contare la probabile multa UE.
Rimane buono solo per le offerte una tantum, ma a questo punto se vai nel primo ipercoop trovi cestoni pieni di offerte, e siamo punto a capo... per chi ha un punto di vista obiettivo, rimane anche l'amaro in bocca per la fine che ha fatto l'esponente maggiore del DD, che doveva essere una rivoluzione e venire incontro alle esigenze dei clienti, ed invece si è rivelato un modo per tagliare sì sui costi della distribuzione, ma facendo incamerare i vantaggi solo a chi gestisce il sistemino, ed ora anche a lucrare di più imponendo tassi di cambio fasulli.
Se poi a te va bene, in quanto consumatore, venire turlupinato, ne prendiamo atto...
Comunque il cambio potrebbe anche non essere stato deciso esclusivamente da Valve, ma in accordo con tutti i publisher che hanno giochi su Steam.
Ancora: no, è falso, l'ha deciso Valve. E ci sono tanto di dichiarazioni di developer con giochi in vendita anche su Steam.
mi spieghi il "nonostante"??? sta per: chi lo prova e dice che e na cagata pazzesca, non ne ha capito niente? :D
A grandi linee sì :asd:
Un po' come quelli che continuano a considerare XP migliore di Vista... a parte l'eventuale fattore economico dovuto all'acquisto del nuovo sistema operativo, non c'è motivo per farlo...
per inciso, l'ho provato una sola volta, nel 2004 o 2005 , il parere e' che prima di tutto e' comodo: massima liberta di scelta, non sei legato al fatto di aspettare qualcosa per posta ad esempio, forse allora, adesso non so, aveva uno scarso supporto in lingua italiana, o la macchinosita' per attivare un gioco, la lentezza nello scaricare, ecc ecc..
ma il cambio 1:1 e' irritante, l'ho sempre trovato irritante, che siano videogames[ distribuiti per giunta senza costi di magazzino, o scorte sul groppone, o spese di logistica] o telefonini,cpu..ecc ecc
Steam nel 2004 se confrontato a Steam nel 2008 è come confontare Win95 con Vista (o XP SP3 per chi non sopporta Vista).
Jammed_Death
22-12-2008, 15:39
Ripeto... sei obbligato per un qualche strano motivo ad acquistare via Steam per forza? No, quindi non vedo perché lamentarsi... tu reputi che questa politica sia una presa per il culo? Bene, compra da play.com, compra nei negozi, buttati sull'usato... di possibilità ne hai migliaia.
e io ti ripeto che è un discorso del cavolo e che mi fa girare le palle. Da steam compro solo la serie di half life ma visto che sono un gamer m'incazzo. E dov'è finito "il dd porterà a costi inferiori" e bla bla bla? Ovvio che non comprerò, ma voglio farmi sentire comunque perchè sennò tra un mese se ne usciranno col "le vendite sono calate perchè aumenta la pirateria" e "in europa si pirata più dell'america"
Non è che devono semplicemente restare in attivo, per quello basta il primo Half Life, dovranno sempre guadagnare di più per poter avviare nuovi progetti...
sei tu che hai parlato di azienda che non fa beneficenza, e io ho dato una soluzione normale a un'azienda che vuole guadagnare. Invece hanno scelto l'opzione discriminazione e io ho tutto il diritto d'incazzarmi.
Comunque il cambio potrebbe anche non essere stato deciso esclusivamente da Valve, ma in accordo con tutti i publisher che hanno giochi su Steam.
non m'importa chi l'ha deciso, detesto solo la EA, le altre mi sono indifferenti :asd:
edit: visto che si cita vista: la ms ha venduto vista a più doppio del prezzo in europa (la ultimate all'uscita 600 euro contro i 300$ americani), ma almeno avevano la scusante della multa :asd:. Quindi non la citerei come esempio, e te lo dice un utente vista soddisfatto dal day 1 ;)
dantes76
22-12-2008, 15:41
A grandi linee sì :asd:
Un po' come quelli che continuano a considerare XP migliore di Vista... a parte l'eventuale fattore economico dovuto all'acquisto del nuovo sistema operativo, non c'è motivo per farlo...
Steam nel 2004 se confrontato a Steam nel 2008 è come confontare Win95 con Vista (o XP SP3 per chi non sopporta Vista).
ah be gran paragone :asd: sempre la stessa famiglia.. diciamolo e' comodo... ma te lo mette in culo..:D il paragone e' Xp->xp sp3.. non cambia tanto a quel prezzo
Certo, visto che era così prima ed il problema non c'era. AH già, scusa, così non ci possono lucrare oltre al (già alto) solito...
Io se dovessi vendere qualcosa... provo a lucrarci quanto posso, restando nel legale. Se poi continuo a vendere... ci lucro ancora di più.
Forse tu non hai ancora capito che nessuno si sta lamentando perchè DEVE comprare da Steam.
La cosa che dà fastidio e di cui ci si lamenta è l'oggettivo rialzo ingiustificato che va nelle casse di Valve e Valve sola.
E' la presa per i fondelli del sistema di DD "che porterà ad una riduzione dei prezzi per l'utente finale tagliando sui costi" (dichiarazioni di Valve eh, che facciamo finta di non vedere) che alla fine costa molto di più del retail con box e altro.
Ed infine, sono le difese a spada tratta anche contro l'evidenza assoluta e cristallina, perchè il giochino del cambio uno ad uno non ha altro motivo se non prendersi più soldi. Se il problema fosse stato "Steam è in difficoltà, dobbiamo far pagare di più" la soluzione sarebbe stata un incremento di TUTTI i prezzi... non solo degli europei - esclusi gli USA ed esclusa Albione, cosa per cui probabilmente Valve prenderà la sua meritatissima scuffiata dalla UE perchè è pratica illegale.
A questa pratica non c'è logica giustificazione alcuna.
Ora, i prezzi adesso sono questi, ma almeno che non si venga a dire che è giusto così, che hanno fatto bene o che non è "obbligatorio comprare" perchè scadiamo nel ridicolo.
Steam, e Valve con essa, ha voluto essere troppo ingorda e si giocherà buona parte dei suoi clienti europei, senza contare la probabile multa UE.
Rimane buono solo per le offerte una tantum, ma a questo punto se vai nel primo ipercoop trovi cestoni pieni di offerte, e siamo punto a capo... per chi ha un punto di vista obiettivo, rimane anche l'amaro in bocca per la fine che ha fatto l'esponente maggiore del DD, che doveva essere una rivoluzione e venire incontro alle esigenze dei clienti, ed invece si è rivelato un modo per tagliare sì sui costi della distribuzione, ma facendo incamerare i vantaggi solo a chi gestisce il sistemino, ed ora anche a lucrare di più imponendo tassi di cambio fasulli.
Se poi a te va bene, in quanto consumatore, venire turlupinato, ne prendiamo atto...
Bel discorso...
Io Steam lo vedo com un ulteriore canale per l'acquisto dei videogiochi, così come sono i centri commerciali, i negozi, gog.com, Direct2Drive o i negozi online come play.com. E in 4 anni non ho mai speso di più per un gioco, se non un paio di casi in cui preferivo la versione dd, rispetto ai negozi normali...
E per come la vedo io Steam è 20% sistema di digital delivery, 80% piattaforma di gioco, tant'è che avvio dentro Steam anche giochi non lo necessitano perché alcuni permettono la shell ingame...
goldorak
22-12-2008, 15:50
Ho un totale di 4 o 5 giochi su Steam, tutte offerte (a parte X3TC) o giochi indie come Audiosurf.
Già prima i prezzi erano SCANDALOSI in rapporto al retail - e questo in barba alle dichiarazioni roboanti fatte all'avvio di Steam, del tipo "tagliando i costi di distribuzione e confezionamento, l'utente ne guadagnerà"... poi si è visto che ci guadagnavano solo loro... ma ora siamo alla follia pura.
Una cosa buona ce l'ha, questo innalzamento di prezzo: mi ha fatto riscoprire Direct2Drive e proprio scoprire Impulse Driven, che ora sono cento volte meglio di Steam.
Su Impulse Driven poi ci sono delle chicche di cui non avevo mai sentito parlare prima...
Io ho sempre odiato Steam da quando e' stato attivato.
E sempre stata una grandissma :ciapet: al cliente.
Il digital delivery come dio commanda lo sanno fare solo in due : stardock e good old games. :D
e io ti ripeto che è un discorso del cavolo e che mi fa girare le palle. Da steam compro solo la serie di half life ma visto che sono un gamer m'incazzo. E dov'è finito "il dd porterà a costi inferiori" e bla bla bla? Ovvio che non comprerò, ma voglio farmi sentire comunque perchè sennò tra un mese se ne usciranno col "le vendite sono calate perchè aumenta la pirateria" e "in europa si pirata più dell'america"
IN Europa si ragiona in maniera opposta agli USA... allora in Giappone l'Xbox360 costa molto meno che in USA o UE. Ogni paese o continente ha un suo tipo di mercato e chi ci va avendere si adatterà di conseguenza.
Un gioco è sempre un gioco (o qualunque bene di consumo) sia se lo vendi in un paese in Italia, in USA o in Guatemala... ma difficilmente puoi fare gli stessi prezzi.
sei tu che hai parlato di azienda che non fa beneficenza, e io ho dato una soluzione normale a un'azienda che vuole guadagnare. Invece hanno scelto l'opzione discriminazione e io ho tutto il diritto d'incazzarmi.
Ripeto, si chiama mercato... se la gente vuole risparmiare ci sono altri canali. E attenzione che io non sto giustificando Valve, ma proprio per niente, tant'è che come ho scritto anche in precedenza acquisto solo le offerte da Steam.
Sono un azienda, finché restano nel legale non vedo motivo per cui si debbano accusare di qualcosa. Non ti va bene? Non compri da loro..
edit: visto che si cita vista: la ms ha venduto vista a più doppio del prezzo in europa (la ultimate all'uscita 600 euro contro i 300$ americani), ma almeno avevano la scusante della multa :asd:. Quindi non la citerei come esempio, e te lo dice un utente vista soddisfatto dal day 1 ;)
Io Vista lo devo aver pagato ~100€...
Jammed_Death
22-12-2008, 15:59
IN Europa si ragiona in maniera opposta agli USA... allora in Giappone l'Xbox360 costa molto meno che in USA o UE. Ogni paese o continente ha un suo tipo di mercato e chi ci va avendere si adatterà di conseguenza.
Un gioco è sempre un gioco (o qualunque bene di consumo) sia se lo vendi in un paese in Italia, in USA o in Guatemala... ma difficilmente puoi fare gli stessi prezzi.
Ripeto, si chiama mercato... se la gente vuole risparmiare ci sono altri canali. E attenzione che io non sto giustificando Valve, ma proprio per niente, tant'è che come ho scritto anche in precedenza acquisto solo le offerte da Steam.
Sono un azienda, finché restano nel legale non vedo motivo per cui si debbano accusare di qualcosa. Non ti va bene? Non compri da loro..
si tutto bello, ma come ti ho detto non me ne frega nulla di queste giustificazioni. Io vedo l'euro che spacca il culo al dollaro e noi che non ci guadagnamo niente, anzi ci perdiamo. Steam si è aggiunto a quelle che ci vogliono prendere per il culo e finita lì. E' inutile che mi citi mercato mondiale ecc, io sono un gamer che ha steam e nel mio piccolo mondo m'incazzo :D
i posti dove risparmiare li conosco, prima di acquistare un gioco mi faccio il giro di una 20ina di shop almeno.
Io Vista lo devo aver pagato ~100€...
io non ti ho detto quanto l'ho pagato, ti ho detto quanto costava la ultimate all'uscita (che io non ho) :D
blade9722
22-12-2008, 16:05
Ripeto, si chiama mercato... se la gente vuole risparmiare ci sono altri canali. E attenzione che io non sto giustificando Valve, ma proprio per niente, tant'è che come ho scritto anche in precedenza acquisto solo le offerte da Steam.
Gaxel, la tua posizione in merito e' sempre stata piuttosto ambigua. Tendenzialmente entri nell'argomento sviolinando una apologia del DD e di Steam in particolare. Dopodiche' quando ti scontri con la delusione degli utenti, che non ritrovano il risparmio promesso, concludi con questa frase che nessuno e' obbligato ad acquistare. Il fatto che tu acquisti su questa piattaforma solo quando ci sono le offerte e' emblematico. Forse se, anziche' svioloncellare (nota il cambio di strumento) impalpabili vantaggi del DD, ti limitassi a dire: "Steam e' cosi', tenete d'occhio i prezzi e acquistate quando trovate in offerta quello che vi interessa", risulteresti piu' comprensivo.
si tutto bello, ma come ti ho detto non me ne frega nulla di queste giustificazioni. Io vedo l'euro che spacca il culo al dollaro e noi che non ci guadagnamo niente, anzi ci perdiamo. Steam si è aggiunto a quelle che ci vogliono prendere per il culo e finita lì. E' inutile che mi citi mercato mondiale ecc, io sono un gamer che ha steam e nel mio piccolo mondo m'incazzo :D
i posti dove risparmiare li conosco, prima di acquistare un gioco mi faccio il giro di una 20ina di shop almeno.
Ah ok...
Lo dicevo solo perché è inutile rovinarsi il fegato incazzandosi contro chi applica politiche commerciali perfettamente legali.
Le cose stanno così, gli americani sono 150 anni che pigliano per il culo gli europei e continueranno a farlo. Per me non è un valido motivo per rinunciare ai vantaggi che la piattaforma Steam (e il dd in generale,perché non acquisto solo su Steam) danno. Tanto i soldi se non li spendo lì, da qualche altra (inutile) parte fanno a finire...
io non ti ho detto quanto l'ho pagato, ti ho detto quanto costava la ultimate all'uscita (che io non ho) :D
Era per dire che 600€ costava poi la Ultimate che fondamentalmente non serviva a niente... Vista Home Premium, che è il Vista da avere, ha un prezzo più che accettabile.
goldorak
22-12-2008, 16:11
Era per dire che 600€ costava poi la Ultimate che fondamentalmente non serviva a niente... Vista Home Premium, che è il Vista da avere, ha un prezzo più che accettabile.
600 € costava la ultimate pre sp1.
Con l'arrivo del sp la Microsoft taglio' (prima volta nella sua storia) il prezzo delle versioni retail di oltre il 50%.
Tanto e' vero che se andate su amazon.co.uk Vista ultimate sp1 sta a 210-220 €.
Xp Pro costava 400 € nel 2001 e a fine vita nel 2007 costava ancora 400 € nel canale retail. :p
Gaxel, la tua posizione in merito e' sempre stata piuttosto ambigua. Tendenzialmente entri nell'argomento sviolinando una apologia del DD e di Steam in particolare. Dopodiche' quando ti scontri con la delusione degli utenti, che non ritrovano il risparmio promesso, concludi con questa frase che nessuno e' obbligato ad acquistare. Il fatto che tu acquisti su questa piattaforma solo quando ci sono le offerte e' emblematico. Forse se, anziche' svioloncellare (nota il cambio di strumento) impalpabili vantaggi del DD, ti limitassi a dire: "Steam e' cosi', tenete d'occhio i prezzi e acquistate quando trovate in offerta quello che vi interessa", risulteresti piu' comprensivo.
Ma, veramente io è un po' che dico che play.com è più economico... poi dipende dai giochi. Unreal costa 9.99$ ovunque su gog.com, su Impulse Driven, su Steam (solo USA adesso) e ovunque sia in dd... altri giochi variano di più.
Come ho scritto sopra per me Steam è una piattaforma di gioco, una delle più complete, se non la migliore, disponibile su pc. In più offre anche un servizio di digital delivery a determinati prezzi, che ora sono pure aumentati per via del cambio dollaro-euro a 1-1.
Il servizio di vendita a me interessa, e l'avrò scritto 700 volte ormai, esclusivamente... e ripeto esclusivamente, perché non richiede l'inserimento del dvd e mi tieni i giochi costantemente aggiornati. Mai acquistato su Steam perché costava meno, se non per qualche offerta che comunque spesso era piena di giochi che non mi interessavano (vedi Epic, ID e Eidos, di cui aveva già alcuni giochi), ma che non conveniva lasciarsi scappare.
Eriatarka
22-12-2008, 18:59
Ripeto, si chiama mercato... se la gente vuole risparmiare ci sono altri canali. E attenzione che io non sto giustificando Valve, ma proprio per niente, tant'è che come ho scritto anche in precedenza acquisto solo le offerte da Steam.
Sono un azienda, finché restano nel legale non vedo motivo per cui si debbano accusare di qualcosa. Non ti va bene? Non compri da loro..
scusa, ma non credo che avere un unico store per il digital delivery in tutto il mondo (perchè non ci sono i vari it/fr/en/de.store.steampowered.net localizzati, è solo store.steampowered.net) che differenzia i prezzi in base a dove abiti senza una giustificazione tecnica, soprattutto usando un tasso di conversione euro/dollaro diverso da quello stabilito a livello mondiale si possa definire libero mercato, è molto più vicino alla truffa.
Ah, e aggiungiamo un'altra categoria: quelli che hanno provato Steam, ci hanno fatto acquisti, lo consideravano già esoso prima ma ora disprezzano in toto la mossa di Valve, che porta il DD ad essere più costoso del retail sempre, e solo per il consumatore.
Il DD sempre più costoso del retail? Se lo paragoni con Play.com che vive in un paradiso fiscale sicuramente si. Per il resto ho trovato tantissime volte titoli a prezzi leggermente più bassi dei negozi, ai quali devi aggiungere anche le spese di spedizione, senza contare le offerte che si trovano settimanalmente.
Io ho sempre odiato Steam da quando e' stato attivato.
E sempre stata una grandissma :ciapet: al cliente.
Il digital delivery come dio commanda lo sanno fare solo in due : stardock e good old games. :D
Puttanate, passami il termine.
Valve ha sempre fatto, per i suoi titoli, dei buonissimi prezzi. Ricordo la silver ai tempi di HL2 dove con 55 € mi sono comprato tutto il catalogo Valve oppure la Orange Box, 3 supertitoli a 39 €.
I produttori di terze parti scelgono il prezzo per il loro titolo, Valve centra ben poco altrimenti non si spiega come mai Stalker costi 5€ mentre CoD4 ne costi ancora oggi 49.
Eriatarka
22-12-2008, 19:19
http://www.gamestop.it/default.aspx?advancedSearch=list&random=603359234 << retail con negozi in italia, quindi niente paradisi fiscali (è il primo che mi è venuto in mente, non voglio fare pubblicità a gamestop)
http://store.steampowered.com/publisher/Valve/ << steam
addirittura vi farei notare ORANGE BOX - NEW LOW PRICE - 29.99 € nel banner di steam mentre dall'altra parte costa 19.99 scatolato
e per le offerte basta andare nei negozi di usato e ne trovi di veramente fantastiche
a proposito, per audiosurf & simili, che sono solo su steam, come si applica il discorso "vai a comprarli da un'altra parte" ?
goldorak
22-12-2008, 19:22
Puttanate, passami il termine.
Valve ha sempre fatto, per i suoi titoli, dei buonissimi prezzi. Ricordo la silver ai tempi di HL2 dove con 55 € mi sono comprato tutto il catalogo Valve oppure la Orange Box, 3 supertitoli a 39 €.
I produttori di terze parti scelgono il prezzo per il loro titolo, Valve centra ben poco altrimenti non si spiega come mai Stalker costi 5€ mentre CoD4 ne costi ancora oggi 49.
Ma per favore, Steam e' sempre stato una *inchappetata* pazzesca ai danni del consumatore. Vedi gia' il fatto che non si possano comprare certi giochi perche' impongono dei limiti regionali e' cosa assurda. Se compro retail lo posso comprare dove cazzo mi pare. E non ho nessuna restrizione.
Aggiungi che il prezzo dei vg su steam rasenta la follia piu' totale (tranne casi particolari).
Francamente senza scomodare play.com, basta andare su amazon.co.uk oppure nei vari negozi in citta' per trovare miriadi di titoli in offerta che costano meno che comprarli su steam, e vogliamo ancora credere alla favola del steam fa bene al consumatore ? :rolleyes:
Dovresti svegliarti da questo torpore, la Valve vi ha fatto il lavaggio del cervello per benino. In piu' non e' neanche il migliore servizio di dd, gog.com ci gira intorno a steam e anche stardock.
error 404
22-12-2008, 20:32
È una vera rottura questo cambio del cavolo.
Adesso non c'è davvero convenienza a comprare da lì, se non i prodotti in esclusiva; per il resto: vai di play.com! :(
Ma per favore, Steam e' sempre stato una *inchappetata* pazzesca ai danni del consumatore. Vedi gia' il fatto che non si possano comprare certi giochi perche' impongono dei limiti regionali e' cosa assurda. Se compro retail lo posso comprare dove cazzo mi pare. E non ho nessuna restrizione.
Aggiungi che il prezzo dei vg su steam rasenta la follia piu' totale (tranne casi particolari).
Francamente senza scomodare play.com, basta andare su amazon.co.uk oppure nei vari negozi in citta' per trovare miriadi di titoli in offerta che costano meno che comprarli su steam, e vogliamo ancora credere alla favola del steam fa bene al consumatore ? :rolleyes:
Dovresti svegliarti da questo torpore, la Valve vi ha fatto il lavaggio del cervello per benino. In piu' non e' neanche il migliore servizio di dd, gog.com ci gira intorno a steam e anche stardock.
Il fatto che certi giochi non siano disponibili in certi stati è a carico del publisher. Come disse Doug Lombardi riguardo a Ubisoft: "dipende da loro, noi gli forniamo la possibilità di raggiungere tutto il pianeta, però non possiamo imporgli nulla"
Comunque lo ripeto... i vantaggi di Steam sono come piattaforma di gioco, non come piattaforma di dd.
Infine, notizia di adesso perché ho appena acceso il pc... il catalogo EA è disponibile anche in europa:
Spore 49.99€
Spore Creepy and Cute Parts Pack 9.99€
NfS Undercover 49.99€
Mass Effect 44.99€
FIFA Manager 2009 49.99€
Crysis 29.99€
Crysis Warhead 29.99€
Sin Episodes: Emergence 9.99€
In arrivo:
Mirror's Edge, Dead Space e Red Alert 3
Una controllatina veloce e, a parte Crysis e Warhead che erano già disponibili, nessun degli altri ha nessun tipo di protezione DRM di terze parti.
29Leonardo
22-12-2008, 20:41
Puttanate, passami il termine.
Valve ha sempre fatto, per i suoi titoli, dei buonissimi prezzi. Ricordo la silver ai tempi di HL2 dove con 55 € mi sono comprato tutto il catalogo Valve oppure la Orange Box, 3 supertitoli a 39 €.
I produttori di terze parti scelgono il prezzo per il loro titolo, Valve centra ben poco altrimenti non si spiega come mai Stalker costi 5€ mentre CoD4 ne costi ancora oggi 49.
Stalker costava 5€ per una promozione di durata limitata, ora è ritornato al convenientissimo prezzo di 20€ http://img347.imageshack.us/img347/810/1405845568421463c26ef445ac.gif
http://www.gamestop.it/default.aspx?advancedSearch=list&random=603359234 << retail con negozi in italia, quindi niente paradisi fiscali (è il primo che mi è venuto in mente, non voglio fare pubblicità a gamestop)
http://store.steampowered.com/publisher/Valve/ << steam
addirittura vi farei notare ORANGE BOX - NEW LOW PRICE - 29.99 € nel banner di steam mentre dall'altra parte costa 19.99 scatolato
e per le offerte basta andare nei negozi di usato e ne trovi di veramente fantastiche
Ok, 20€ di Orange Box e con le spese di spedizione quanto pago?
Se pago in contrassegno? Scommettiamo che se provo a fare l'ordine costa quanto che su Steam?
Gamestop Clear Sky 40 + spese di spedizione = 50
Steam Clear Sky 30
Biochock, stesso prezzo ma con Gamestop ho le spese di spedizione.
FC2, come sopra.
GTAIV, come sopra.
Gamestop Football Manager 49 + spese di spedizione = 54
Steam Football Manager 45
Possiamo andare avanti per ore, sicuramente troveremmo il titolo che costa meno su gamestop, non lo metto in dubbio ma la realtà dei fatti, che piaccia o meno, è che esistono pochi negozi retail dove comprese le spese di spedizione si paga meno che su Steam. Senza contare che la disponibilità del titolo è immediata fin dopo il pagamento.
Ovvio che Play.com resta l'alternativa assoluta.
Ma per favore, Steam e' sempre stato una *inchappetata* pazzesca ai danni del consumatore. Vedi gia' il fatto che non si possano comprare certi giochi perche' impongono dei limiti regionali e' cosa assurda. Se compro retail lo posso comprare dove cazzo mi pare. E non ho nessuna restrizione.
Aggiungi che il prezzo dei vg su steam rasenta la follia piu' totale (tranne casi particolari).
Francamente senza scomodare play.com, basta andare su amazon.co.uk oppure nei vari negozi in citta' per trovare miriadi di titoli in offerta che costano meno che comprarli su steam, e vogliamo ancora credere alla favola del steam fa bene al consumatore ?
Dovresti svegliarti da questo torpore, la Valve vi ha fatto il lavaggio del cervello per benino. In piu' non e' neanche il migliore servizio di dd, gog.com ci gira intorno a steam e anche stardock.
Io ti ho segnalato che la Valve intesa come software house ha sempre utilizzato una buona politica prezzi e questo mi pare sia innegabile.
Se poi una software house di terze parti applica DRM, limiti regionali o prezzi folli basta non comprare o comprare altrove.
La tua mi pare tanto una presa di posizione estrema e senza senso, come ho segnalato sopra ci sono moltissimi titoli che hanno un prezzo validissimo se paragonati al retail che prevede anche le spese di spedizione oppure le offerte settimanali.
In fondo poi dipende da quello che l'utente vuole. Chiaro che se uno è appassionato e colleziona scatole dell'acquisto tramite Steam non gli interessa una mazza.
Personalmente non disdegno Steam, se trovo offerte o prezzi interessanti acquisto, se è più vantaggioso il retail lo compro altrove ma per quello che ho potuto vedere in molte occasioni, non interessandomi nulla della scatola e non avendo negozi sotto casa che mi evitano le spese, Steam è molto conveniente.
Stalker costava 5€ per una promozione di durata limitata, ora è ritornato al convenientissimo prezzo di 20€ http://img347.imageshack.us/img347/810/1405845568421463c26ef445ac.gif
Infatti io me lo sono preso a 5€ e manco ci pensavo a prenderlo a 20€ (anche perché ce l'ho già :asd:).
Stalker costava 5€ per una promozione di durata limitata, ora è ritornato al convenientissimo prezzo di 20€
Eh lo so, infatti Steam va tenuto d'occhio per queste cose, pronti ad approfittarne.
Comunque riguardo al cambio tanto dipende anche dal volere delle software house. Il prezzo di The Witcher, su richiesta di CdProject, è stato abbassato per gli utenti europei.
Eriatarka
22-12-2008, 21:19
Ok, 20€ di Orange Box e con le spese di spedizione quanto pago?
Se pago in contrassegno? Scommettiamo che se provo a fare l'ordine costa quanto che su Steam?
se vuoi fartelo spedire, paghi di più per la spedizione, altrimenti stacchi le mani dal pc per un'oretta, prendi la bici e vai da gamestop e lo paghi liscio (ed è disponibile ancora prima di steam, se hai il negozio vicino a casa). Punto.
Eriatarka
22-12-2008, 21:30
Comunque riguardo al cambio tanto dipende anche dal volere delle software house.
scusate, non vorrei sembrare pedante, ripetitivo e ossessivo, ma
IL CAMBIO EURO DOLLARO E' FISSATO A LIVELLO MONDIALE DALLA FED NON DA STEAM O DALLE SH
se valve fissa il prezzo di left4dead a 49.99 $ (dollari americani) vuol dire che ha stabilito che quella cifra basta a ripagare le spese di produzione e a garantire un minimo di guadagno. perchè allora devi venderlo a 68(circa) dollari a noi europei - quando a valve non cambia un $fallo visto che sul DD non ci sono spese di spedizione, stoccaggio, produzione?
natostanco
22-12-2008, 21:35
secondo me bisognerebbe optare il digital delivery in qualunque caso, mi sembra una forma di distribuzione videoludica molto piu' conveniente rispetto alla scatola; consumisticamente parlando, si risparmiano carta, plastica inutile, materiali per dvd ed altre sostanze inquinanti; magari spendete 5-10€ in piu' chissa' quando, dato che i prezzi non differiscono molto, ma forse il pianeta costa un pochino di piu'...
se vuoi fartelo spedire, paghi di più per la spedizione, altrimenti stacchi le mani dal pc per un'oretta, prendi la bici e vai da gamestop e lo paghi liscio (ed è disponibile ancora prima di steam, se hai il negozio vicino a casa). Punto.
No, il punto è che Steam offre i suoi vantaggi e i suoi svantaggi mentre qualcuno tende a sostenere che i vantaggi non esistano.
il problema è un altro:
se gamestop lo vende a 20 scatolato, vuol dire che lo pagherà a valve una cifra X che è sicuramente inferiore ai 20 euro, perchè dubito che siano dei filantropi o dei deficienti che lavorano in perdita.
spiegami perchè da steampowered, che non ha costi di stampa, spedizione e di magazzino, costa 10 euro in più? argomentando, magari
Sai quale è il problema? Che a tanti, te compreso, sfugge cosa ci sia dietro Steam ma lavorando nel campo riesco facilmente a farmi un'idea anche se mi sfuggono le proporzioni.
Dire che Steam non ha costi di stampa, spedizione e magazzino è assurdo solo provando ad immaginare la grandezza dell'infrastruttura e le persone che ci lavorano.
Qualcuno riesce ad immaginare che costi deve avere un'infrastruttura che offre servizio a 15 milioni di utenti 24/7, che offre 20 gigabit di banda e che ha server in tutto il mondo? Database, backup, aggiornamenti, routing, costi hw e sh?
Se retail nel prezzo finale hai le spese della stampa di massa, della spedizione e del boxato non significa che il servizio che offre Steam sia sospeso in un limbo magico dove tutto è gratuito.
E nonostante tutto su Steam in molti casi lo paghi uguale o addirittura meno.
E comunque ripeto, Steam è una piattaforma che offre un servizio, se una software house lo sfrutta decidendo per dei prezzi folli (esempio CoD4 che un anno dopo costa ancora come al dayone) non lo compro.
Steam non è l'unico posto dove comprare e non è sempre il migliore ma in tante occasioni ho trovato buoni prezzi/offerte che mi hanno fatto optare per l'acquisto piuttosto che dirigermi altrove, tutto qui. Non mi pare il caso di dire, come ha fatto qualcuno, che sia sempre stata un inchiappettata per il consumatore.
scusate, non vorrei sembrare pedante, ripetitivo e ossessivo, ma
IL CAMBIO EURO DOLLARO E' FISSATO A LIVELLO MONDIALE DALLA FED NON DA STEAM O DALLE SH
Ma infatti spero che lo fixino. Sono andato sui forum inviperito come tutti gli altri utenti. Non sto certo sostenendo che sia una mossa corretta anche se questa moda del cambio 1:1 è portata avanti da molti store online, non ultimo quello della Apple, vicenda nella quale era intervenuta anche l'Unione Europea.
scusate, non vorrei sembrare pedante, ripetitivo e ossessivo, ma
IL CAMBIO EURO DOLLARO E' FISSATO A LIVELLO MONDIALE DALLA FED NON DA STEAM O DALLE SH
se valve fissa il prezzo di left4dead a 49.99 $ (dollari americani) vuol dire che ha stabilito che quella cifra basta a ripagare le spese di produzione e a garantire un minimo di guadagno. perchè allora devi venderlo a 68(circa) dollari a noi europei - quando a valve non cambia un $fallo visto che sul DD non ci sono spese di spedizione, stoccaggio, produzione?
Come è stato detto in precedenza... se ci sono negozi che vendono Crysis a 50€ e play.com a 20£, e in Giappone l'Xbox360 costa quasi la metà che in europa, con in bundle 2 o 3 giochi, non vedo perché sia scandaloso che su certi mercati Steam faccia un prezzo e su altri ne faccia un altro.
In USA non sono disposti a pagare più di 50$ un gioco, mentre in Europa un gioco nuovo di pacca costa 50€ ad andare bene e se è PC, quelli console addirittura arrivano a volte a 69€.
L'esempio più lampante è quello di CoD4 che da noi è sempre costato 69.99$ su Steam, mentre in USA costava sempre i soliti 49.99$, perché Activision decise che il cambio, a suo tempo, era troppo favorevole agli europei.
Sai quale è il problema? Che a tanti, te compreso, sfugge cosa ci sia dietro Steam ma lavorando nel campo riesco facilmente a farmi un'idea anche se mi sfuggono le proporzioni.
Dire che Steam non ha costi di stampa, spedizione e magazzino è assurdo solo provando ad immaginare la grandezza dell'infrastruttura e le persone che ci lavorano.
Qualcuno riesce ad immaginare che costi deve avere un'infrastruttura che offre servizio a 15 milioni di utenti 24/7, che offre 20 gigabit di banda e che ha server in tutto il mondo? Database, backup, aggiornamenti, routing, costi hw e sh?
Se retail nel prezzo finale hai le spese della stampa di massa, della spedizione e del boxato non significa che il servizio che offre Steam sia sospeso in un limbo magico dove tutto è gratuito.
E nonostante tutto su Steam in molti casi lo paghi uguale o addirittura meno.
E' una cosa che si è discussa anche in precedenza. C'è chi sostiene che mantenere un magazzino con dentro delle copie, una persona che le va a prendere e qualcuno che le distribuisce, costi molto di più che mantenere tutta l'infrastruttura su cui poggia Steam. Non so... ho sentito anche dire "un server e un tizio che ci sta dietro bastano".
Non so nemmeno se abbia meno spese che l'insieme stampa il dvd, stampa il manuale, impacchetta e porta in giro per il mondo... io ho sempre pensato che il guadagno eventuale sarebbe stato nel passaggio dal produttore al consumatore, senza intermediari (distributori nazionali, tipo leader, ricarico dei negozi, ecc...).
Ma infatti spero che lo fixino. Sono andato sui forum inviperito come tutti gli altri utenti. Non sto certo sostenendo che sia una mossa corretta anche se questa moda del cambio 1:1 è portata avanti da molti store online, non ultimo quello della Apple.
In Europa il costo della vita è molto più alto che in america, pure se teniamo conto dei soli USA. Qui si sta mediamente meglio, la gente è disposta a spendere, cosa che dall'altra parte dell'oceano non succede (vedi iPhone che tutti volevano comprare in USA perché costava meno), neppure in USA. Chi vende quindi si adatta e in Europa fa prezzi più alti, è una legge del mercato.
Certo che se invece prendete come esempio degli USA l'Upper East Side di Manathan...
Eriatarka
22-12-2008, 22:04
steam è un'inculata non in senso assoluto, ma rispetto al fatto che ci avevano detto che grazie al digital delivery ci sarebbero stati vantaggi per noi utenti, a partire dal prezzo dei giochi, mentre mi sembra più che ovvio che non è così (se il prezzo di un gioco sugli scaffali è composto da spese di produzione + guadagno software house + spese distribuzione + guadagno del negozio, con steam in teoria gli ultimi due passaggi si sarebbero dovuti saltare, e quindi un gioco scaricato avrebbe dovuto avere un prezzo finale più basso per noi utenti garantendo lo stesso guadagno alla software house)
che steam sia un'infrastruttura complessa con dei costi non indifferenti non lo metto in dubbio, ma se questi costi sono così alti da giustificare un'aumento di 18 dollari sul prezzo finale del gioco in europa, vuol dire che in america viene venduto sottocosto, cosa di cui dubito fortemente
il fatto che esistano valide alternative a steam non significa che steam può truffare liberamente i suoi clienti oltreoceano
Eriatarka
22-12-2008, 22:08
non vedo perché sia scandaloso che su certi mercati Steam faccia un prezzo e su altri ne faccia un altro.
perchè in questo caso non ci sono due mercati differenti. store.steampowered.net è un unico negozio per tutto il mondo, con un solo punto vendita e una sola infrastruttura, per quanto complessa che sia, che vende la stessa identica versione del gioco in tutto il mondo, sarebbe lecito aspettarsi che il prezzo rimanesse uguale ovunque
perchè in questo caso non ci sono due mercati differenti. store.steampowered.net è un unico negozio per tutto il mondo, con un solo punto vendita e una sola infrastruttura, per quanto complessa che sia, che vende la stessa identica versione del gioco in tutto il mondo, sarebbe lecito aspettarsi che il prezzo rimanesse uguale ovunque
Sarà... io non ci vedo nulla di illegale. Che sia una manovra per spillare più soldi agli europei può anche essere, ma infatti nessuno obbliga nessuno a comprare per forza via Steam.
Però alla fine, se io ho una fabbrica di ghiaccioli e li vendo nel sahara e in Groenlandia... mica posso fare gli stessi prezzi. Steam funziona più o meno alla stessa maniera, solo che come mezzo di trasporto per i propri prodotti usa internet.
Eriatarka
22-12-2008, 22:38
Sarà... io non ci vedo nulla di illegale. Che sia una manovra per spillare più soldi agli europei può anche essere, ma infatti nessuno obbliga nessuno a comprare per forza via Steam.
Però alla fine, se io ho una fabbrica di ghiaccioli e li vendo nel sahara e in Groenlandia... mica posso fare gli stessi prezzi. Steam funziona più o meno alla stessa maniera, solo che come mezzo di trasporto per i propri prodotti usa internet.
1- audiosurf, world of goo, geometry wars e altri giochi simili sono disponibili solo via steam
2- a differenza dei ghiaccioli, i giochi venduti via steam non hanno costi di produzione e di trasporto, quindi non c'è nessun motivo che giustifica un aumento di prezzo del genere. Con steam, tu hai una fabbrica di ghiaccioli in america, e sono i clienti che dalla groenlandia/sahara/italia/canada vengono da te, bussano al tuo ufficio e comprano un ghiacciolo. che viene creato sul momento dal nulla, non ti serve neanche un frigo per conservarlo. tu faresti dei prezzi differenti?
non è difficile, dai
1- audiosurf, world of goo, geometry wars e altri giochi simili sono disponibili solo via steam
2- a differenza dei ghiaccioli, i giochi venduti via steam non hanno costi di produzione e di trasporto, quindi non c'è nessun motivo che giustifica un aumento di prezzo del genere
non è difficile, dai
Cioè, a parte il dover creare dal nulla un videogioco, ma secondo te farlo stare su un server che deve funzionare 24 ore su 24 per 7 giorni su 7, tenerlo sempre aggiornato e garantire un banda in grado di supportare 15 milioni di utenti non costa nulla?
Comunque io aspetto... non sto qui a strapparmi i capelli perché fanno prezzi indecenti. Ho una marea di giochi vecchi e nuovi da finire, mi faccio quelli con calma e intanto vedo che succede... tra un annetto probabilmente tutti questi "problemi" saranno risolti e i giochi costeranno molto meno.
Eriatarka
22-12-2008, 22:56
Cioè, a parte il dover creare dal nulla un videogioco, ma secondo te farlo stare su un server che deve funzionare 24 ore su 24 per 7 giorni su 7, tenerlo sempre aggiornato e garantire un banda in grado di supportare 15 milioni di utenti non costa nulla?
intendevo che sul server ci sta UNA copia del gioco + vari backup, che viene copiata sul pc dell'utente al momento dell'acquisto,e non hanno una copia dell'installer per ogni utente,come invece avviene per i giochi retail (o i ghiaccioli)
ovvio che la fase di ideazione/programmazione/testing resta, ma non è una roba strana di steam, è sempre esistita ed è compresa nel prezzo di X dollari
per quanto riguarda server/supporto/banda per gli utenti, stessa cosa, qualsiasi videogioco da quando esiste il multiplayer ha dovuto affrontare questi costi, e anche questi sono compresi nel prezzo di X dollari stabilito dalla SH
E' una cosa che si è discussa anche in precedenza. C'è chi sostiene che mantenere un magazzino con dentro delle copie, una persona che le va a prendere e qualcuno che le distribuisce, costi molto di più che mantenere tutta l'infrastruttura su cui poggia Steam. Non so... ho sentito anche dire "un server e un tizio che ci sta dietro bastano".
Certo che se leggete solo quello che vi fa comodo... :rolleyes:
Ho riportato tanto di quote del 2003 in cui VALVE stessa affermava che con il dd in generale e Steam in particolare ci sarebbero stati COSTI MOLTO MINORI DOVUTI ALL'ASSENZA DI STOCCAGGIO, SUPPORTO FISICO E VIA DICENDO, e che questa riduzione di prezzo sarebbe stata A FAVORE DEL CONSUMATORE.
Ora, se vogliamo finirla di girarci intorno, quanto riportato sopra è l'opinione di chi ha creato il servizio, in tempi non sospetti.
Vi basta? Possiamo finalmente ammettere che il dd ha COSTI MINORI del retail per i videogiochi, si o no? Perchè arrivati a quel punto, c'è sempre da spiegare la seconda parte della frase e come si sia concretizzata...
Certo che se leggete solo quello che vi fa comodo... :rolleyes:
Ho riportato tanto di quote del 2003 in cui VALVE stessa affermava che con il dd in generale e Steam in particolare ci sarebbero stati COSTI MOLTO MINORI DOVUTI ALL'ASSENZA DI STOCCAGGIO, SUPPORTO FISICO E VIA DICENDO, e che questa riduzione di prezzo sarebbe stata A FAVORE DEL CONSUMATORE.
Ora, se vogliamo finirla di girarci intorno, quanto riportato sopra è l'opinione di chi ha creato il servizio, in tempi non sospetti.
Vi basta? Possiamo finalmente ammettere che il dd ha COSTI MINORI del retail per i videogiochi, si o no? Perchè arrivati a quel punto, c'è sempre da spiegare la seconda parte della frase e come si sia concretizzata...
Secondo me Valve ha detto una cazzata, perché al massimo il vero guadagno c'è nel fatto che non ci sono intermediari tra produttore e distributore e quindi nessun ricarico, e questo guadagno si assesta sui 5-10€. Comunque, anche fosse così, il vero e unico problema è il cambio 1 a 1 tra dollaro e euro, se non avessero fatto questa scelta infelice (ma hanno già detto che lavorano per risolvere il problema... che secondo me è una scelta imposta dai publisher più grossi, in fondo ci sono Ubisoft, Activision, Atari e ora anche EA), Steam sarebbe un sistema anche economico, oltre che comodo.
Se prendessimo un gioco come Mass Effect, appena arrivato su Steam:
play.com = 28.99€
gamestop = 19.98€
gamestart.it (che ha prezzi da negozio italiano) 44.99€
Steam = 44.99€ --> al cambio attuale 32.60€
C'è un discreto guadagno rispetto ai negozi, su gamestop comunque non si trova facilmente e play.com è un paradiso fiscale, come più volte è stato detto.
Ma se prendiamo un gioco nuovo di pacca, come Call of Duty World at War:
play.com = 41.99€
gamestop = 54.98€
gamestart.it = 54.99€
Steam = 49.99€ --> 35.80€
Quindi, mi sembra che Steam sia pure più economico (anche applicando ai prezzi convertiti al cambio attuale il VAT al 20%, che non so se è già inserito o viene aggiunto alla fine, come succedeva in passato). Peccato per la scelta del cambio 1 a 1, ma se avete un amico fuori dall'europa, potete sempre chiedergli di acquistarlo per voi e farvi un gift.
Fermo restando che Steam rimane, per me, 80% piattaforma da gioco e 20% piattaforma di dd.
blade9722
23-12-2008, 10:02
Secondo me Valve ha detto una cazzata, perché al massimo il vero guadagno c'è nel fatto che non ci sono intermediari tra produttore e distributore e quindi nessun ricarico, e questo guadagno si assesta sui 5-10€. Comunque, anche fosse così, il vero e unico problema è il cambio 1 a 1 tra dollaro e euro, se non avessero fatto questa scelta infelice (ma hanno già detto che lavorano per risolvere il problema... che secondo me è una scelta imposta dai publisher più grossi, in fondo ci sono Ubisoft, Activision, Atari e ora anche EA), Steam sarebbe un sistema anche economico, oltre che comodo.
Se prendessimo un gioco come Mass Effect, appena arrivato su Steam:
play.com = 28.99€
gamestop = 19.98€
gamestart.it (che ha prezzi da negozio italiano) 44.99€
Mah, qui ci sono parecchie cose che mi sfuggono.
1) GameStop non e' un negozio Anglo-Francese, ma e' Italiano.
2) Piu' di una volta ti ho ripetuto come i prezzi di GameStop non siano "speciali", e come semplicemente siano abbastanza aggiornati con i ribassi. E che io faccio riferimento a quello perche' ha il catalogo online, anche se non spedisce. Spesso trovi gli stessi prezzi anche nei centri commerciali, tempo fa in uno di quelli avevo visto la Gamer's Edition di Supreme Commander a 9.98€, quando su GameStop c'era ancora la versione full. Ad ogni modo, costa lo stesso anche su DVD.it, che non e' certo il sito piu' economico per l'acquisto di videogame.
3) Cosa significa la frase "Gamestart.it ha prezzi da negozio italiano". Qual e' il criterio che adotti per stabilire cio'? A me sembra che per te il "prezzo da negozio italiano" sia il "prezzo piu' alto che riesco a trovare". E infatti, su trovaprezzi il piu' alto e' 47.49€. Incominciamo ad entrare nell'ottica che il prezzo italiano sia quello del negozio che aggiorna i prezzi.
Steam = 44.99€ --> al cambio attuale 32.60€
No, 44.99€--> al cambio attuale sono 44.99€. Gli Euro rimangono Euro. Se invece ti riferisci al prezzo in dollari, devi aggiungere l'IVA e diventa 39€, un valore leggermente inferiore a quello di Gamestart, e pari al doppio di quello di gamestop. Sul discorso IVA, a questo punto a me sembra di notare una certa disonesta' intellettuale da parte tua: sai benissimo che va aggiunta, in piu' di occasione ti ho fatto notare che quando parli di Steam la ometti, nonostante cio' persisti nella "dimenticanza".
C'è un discreto guadagno rispetto ai negozi, su gamestop comunque non si trova facilmente e play.com è un paradiso fiscale, come più volte è stato detto.
Alla luce di quanto ho detto, direi che c'e' un guadagno minimo rispetto al prezzo piu' alto italiano, ma se lo confronti con quello piu' basso quello di Steam e' pari al doppio.
Ma se prendiamo un gioco nuovo di pacca, come Call of Duty World at War:
play.com = 41.99€
gamestop = 54.98€
gamestart.it = 54.99€
Steam = 49.99€ --> 35.80€
Ancora: se il prezzo e' in €, rimane tale, se é in $ va aggiunta l'IVA, e diventa 43€.
Quindi, mi sembra che Steam sia pure più economico
sbagliando a fare i conti come fai te lo e'. Prova ad acquistare Call of Duty, e vediamo se ti chiedono 35.80€
(anche applicando ai prezzi convertiti al cambio attuale il VAT al 20%, che non so se è già inserito o viene aggiunto alla fine, come succedeva in passato). Peccato per la scelta del cambio 1 a 1, ma se avete un amico fuori dall'europa, potete sempre chiedergli di acquistarlo per voi e farvi un gift.
Ahhh, alla fine ho capito, stai facendo il confronto fra:
- il prezzo piu' alto dei negozi italiani
- il prezzo che si riuscirebbe a pagarlo su Steam nel caso che si abbia un amico o conoscente americano (che vuoi che sia...), potendo quindi usufruire del cambio favorevole e dell'assenza dell'IVA.
A me come confronto sembra piuttosto partigiano.
Fermo restando che Steam rimane, per me, 80% piattaforma da gioco e 20% piattaforma di dd.
blade9722
23-12-2008, 10:06
Una controllatina veloce e, a parte Crysis e Warhead che erano già disponibili, nessun degli altri ha nessun tipo di protezione DRM di terze parti.
Occhio che nel caso di Bioshock su Steam non c'era scritto, ma aveva, oltre all'attivazione su Steam, anche il DRM della versione retail. E i primi che l'hanno acquistato, abituati ad installare il gioco su piu' PC, si sono trovati con la "sorpresa".
Occhio che nel caso di Bioshock su Steam non c'era scritto, ma aveva, oltre all'attivazione su Steam, anche il DRM della versione retail. E i primi che l'hanno acquistato, abituati ad installare il gioco su piu' PC, si sono trovati con la "sorpresa".
No, è confermato da svariate parti che Mass Effect e Spore non hanno DRM. Credo che quindi nemmeno FIFA Manager e Undercover... come non sembra l'avranno Mirror's Edge, Dead Space e Red Alert 3.
Mah, qui ci sono parecchie cose che mi sfuggono.
1) GameStop non e' un negozio Anglo-Francese, ma e' Italiano.
2) Piu' di una volta ti ho ripetuto come i prezzi di GameStop non siano "speciali", e come semplicemente siano abbastanza aggiornati con i ribassi. E che io faccio riferimento a quello perche' ha il catalogo online, anche se non spedisce. Spesso trovi gli stessi prezzi anche nei centri commerciali, tempo fa in uno di quelli avevo visto la Gamer's Edition di Supreme Commander a 9.98€, quando su GameStop c'era ancora la versione full. Ad ogni modo, costa lo stesso anche su DVD.it, che non e' certo il sito piu' economico per l'acquisto di videogame.
3) Cosa significa la frase "Gamestart.it ha prezzi da negozio italiano". Qual e' il criterio che adotti per stabilire cio'? A me sembra che per te il "prezzo da negozio italiano" sia il "prezzo piu' alto che riesco a trovare". E infatti, su trovaprezzi il piu' alto e' 47.49€. Incominciamo ad entrare nell'ottica che il prezzo italiano sia quello del negozio che aggiorna i prezzi.
Se vado a comprare un videogioco in un negozio di videogiochi o in un centro commerciale lo pago come minimo il prezzo che c'è su Steam in euro... con questo intendo "negozio italiano". I centri commerciali, Gamestop e Mediaworld/Comet, ecc... idem, ma volte fanno offerte e vendono giochi a prezzi ribassati, così come Steam ogni weekend (e attenzione se fanno il Christmas Deal anche quest'anno). L'unico difetto di Steam è che non include giochi budget e i prezzi si "abbassano" più lentamente.
Gamestop l'ho tirato in ballo perché qui si tira in ballo play.com, che non è nemmeno in UE e non paga nessuna tassa (e non ho capito come fa a anon farla pagare nemmeno agli acquirenti), come si tira in ballo Mediaworld o Gamestop quando conviene, oppure ebay e amazon... io tiro in ballo tutto. Un gioco PC nuovo di pacca, a meno che il publisher non decida diversamente (come succede per Savage 2 su Steam che costa 9.99$ - 6.90€), costa tra i 45€ e i 55€. Punto.
No, 44.99€--> al cambio attuale sono 44.99€. Gli Euro rimangono Euro. Se invece ti riferisci al prezzo in dollari, devi aggiungere l'IVA e diventa 39€, un valore leggermente inferiore a quello di Gamestart, e pari al doppio di quello di gamestop. Sul discorso IVA, a questo punto a me sembra di notare una certa disonesta' intellettuale da parte tua: sai benissimo che va aggiunta, in piu' di occasione ti ho fatto notare che quando parli di Steam la ometti, nonostante cio' persisti nella "dimenticanza".
Chiaramente, parlando di 1€=1$ ho lasciato il prezzo in euro, ma con la freccia ho messo quello che in realtà dovrebbe costare. Sempre tenendo conto che se un giorno l'euro perde il vantaggio che ha sul dollaro, il prezzo aumenta.
L'IVA io ho sempre specificato che è da aggiungere, ma adesso è inclusa nel prezzo visualizzato (e mi sembra id averlo scritto). Ho acquistato Stalker e nella fattura inviata alla mia email c'è scritto
Stalker 4.16€
Total 4.99€
esattamente il 20% di IVA, è la conferma che l'IVA è già inclusa nel prezzo europeo, a differenza di prima quando la valuta era dollaro per chiunque.
Alla luce di quanto ho detto, direi che c'e' un guadagno minimo rispetto al prezzo piu' alto italiano, ma se lo confronti con quello piu' basso quello di Steam e' pari al doppio.
Non necessariamente... come ho scritto, se Steam convertisse l'euro al cambio reale, al momento sarebbe uno dei sistemi più economici.
Ancora: se il prezzo e' in €, rimane tale, se é in $ va aggiunta l'IVA, e diventa 43€.
Appurato che l'IVA è inclusa, il problema resta il cambio 1€ = 1$.
I modi per risolverlo sono due:
- O il prezzo in dollari viene convertito in euro e aggiunta l'IVA. In questo caso, comunque, il prezzo in euro sarebbe inferiore a quello col cambio 1€=1$ attuale.
- O il prezzo in euro attuale, va semplicemente convertito al cambio reale, visto che ha già l'IVA al suo interno e, quindi, il prezzo in euro sarebbe ancora più vantaggioso.
sbagliando a fare i conti come fai te lo e'. Prova ad acquistare Call of Duty, e vediamo se ti chiedono 35.80€
Adesso come adesso costa 49.99€ che è il prezzo che viene pagato normalmente, anzi... in alcuni casi si spende anche di più.
Ahhh, alla fine ho capito, stai facendo il confronto fra:
- il prezzo piu' alto dei negozi italiani
- il prezzo che si riuscirebbe a pagarlo su Steam nel caso che si abbia un amico o conoscente americano (che vuoi che sia...), potendo quindi usufruire del cambio favorevole e dell'assenza dell'IVA.
A me come confronto sembra piuttosto partigiano.
Allora... io sono l'ultimo a cui interessa risparmiare in videogiochi, dato che sono un bene di lusso, ci manca anche che ci faccia la cresta, ma ho scritto tutto questo solo perché molti accusano Valve di farci la cresta e di non fare prezzi più bassi, nonstante il dd abbia meno costi. A parte che non è Valve che decide il prezzo finale, ma il publisher, comunque ho dimostrato che il prezzo in dollari di un gioco al dayone, pure aggiungendoci il VAT, è inferiore a quello dei negozi (esludendo play.com).
Il resto sono discorsi pro e contro il digital delivery... allo stato attuale, con tutti i problemi che ci sono (VAT fisso al 19%, cambio euro dollaro 1 a 1, prezzi alzati per non contrastare il mercato retail) per giochi al dayone, Steam non è più caro dei negozi normali, anzi, a volte è più economico. CoD5 è un esempio, visto che solo play.com fa un prezzo inferiore e neanche di tanto.
una cosa simile era gia stata fatta dalla apple ed era stata costretta a tornare sui propi passi, quindi se tanto mi tanto...
Dico la mia:
reputo Steam una piattaforma eccellente per tutto ciò che concerne la gestione del gioco post acquisto: gestione patch, aggiornamenti, multy, community ecc.
E la reputo eccellente anche nel presentare tutta quella serie di casual o indie game che altrimenti a me sfuggirebbero: non passa giorno che non mi colleghi per vedere se hanno qualche piccola perla sconosiuta in catalogo -qualcuno ha detto Peggle o World of Goo? °__°-. In tal caso compro a occhi chiusi.
Ma per tutti i restanti titoli, quelli tripla A a prezzo pieno, non ho mai acquistato da Steam, ne credo acquisterò mai -in particolar modo ora-:
parliamoci chiaro, io l'Orange Box l'ho acquistata a 19.90 Euro a MediaWorld non questo agosto, ma a luglio 2007 -duemilaesette-!!! L4D mi è arrivato da Play a 32 Euro. GTR Evolution l'ho trovato in offerta la settimana scorsa in un Gamestop a 19.98 Erro -'tacci loro per il .98 centesimi...-.
E per quanto concerne Stalker: lo vendono in linea economica a 9.90 Euro in Italia già da molti mesi -anche se ammetto che ai 5 Euro di Steam sia un titolo regalato :).
Quindi concordo e difendo a spada tratta chi dice che Steam sia la perfezione come piattaforma di gestione dei vari titoli -è tutto quello che dovrebbe o vorrebbe essere Live for Windows-
Sgrano un pò gli occhi nel leggere chi lo difende dal punto di vista convenienza di acquisto adducendo varie motivazioni.
My 2 cents.
blade9722
23-12-2008, 10:55
Allora Gaxel, sul discorso IVA, da quanto ho capito, la conversione di STEAM e' stata fatta in questo modo:
prezzo in $ IVA esclusa = prezzo in € IVA inclusa.
a questo tu hai arbitrariamente applicato una ulteriore conversione, del tutto inesistente:
il prezzo in € IVA inclusa lo converto con l'attuale cambio in dollaro. Combinandola con la precedente, ottieni... il prezzo in $ IVA esclusa.
Ma bando alle ciance, atteniamoci ai fatti. I fatti dicono che:
Mass Effect su Steam costa 44.99€, un prezzo allineato con quelli piu' alti dei negozi italiani, e lontanissimo da quelli piu' bassi. E questa e' la situazione tipica dei giochi di non imminente uscita.
Call of Duty costa 49.99€, un prezzo circa il 10% inferiore di quello dei negozi italiani.
Puoi riempire il thread di post con artifici dialettici ed errori matematici, ma i fatti sono questi.
una cosa simile era gia stata fatta dalla apple ed era stata costretta a tornare sui propi passi, quindi se tanto mi tanto...
Ma per iTunes non vige ancora la regola 1€=1$?
Allora Gaxel, sul discorso IVA, da quanto ho capito, la conversione di STEAM e' stata fatta in questo modo:
prezzo in $ IVA esclusa = prezzo in € IVA inclusa.
Beh, se è così, allora non è neanche vero che stanno usando un cambio 1€=1$... ma in realtà il cambio (per l'Italia) è 1€ = 1.2$, che è di minore di ~0.2 del cambio attuale.
In pratica i prezzi sono come un mesetto fa quando l'euro era a 1.2$... non vedo quindi tutto questo casino.
Mi sembra invece che tutti si lamentino perché il prezzo in euro IVA compresa dovrebbe poi essere convertito in dollari, quindi dividentolo per quasi 1.4... quindi Mass Effect = 32.15€ e CoD5 = 35.72€, altrimenti non capisco perché tutto l'europa si sia incazzata.
a questo tu hai arbitrariamente applicato una ulteriore conversione, del tutto inesistente:
il prezzo in € IVA inclusa lo converto con l'attuale cambio in dollaro. Combinandola con la precedente, ottieni... il prezzo in $ IVA esclusa.
Ma bando alle ciance, atteniamoci ai fatti. I fatti dicono che:
Mass Effect su Steam costa 44.99€, un prezzo allineato con quelli piu' alti dei negozi italiani, e lontanissimo da quelli piu' bassi. E questa e' la situazione tipica dei giochi di non imminente uscita.
Call of Duty costa 49.99€, un prezzo circa il 10% inferiore di quello dei negozi italiani.
Puoi riempire il thread di post con artifici dialettici ed errori matematici, ma i fatti sono questi.
Lo ripeto... Steam vende giochi a un prezzo "planetario", non vende giochi budget, e il prezzo è concordato col publisher. A differenza dei negozi che prendono i giochi in stock e magari, pià ne prendono e meno li pagano.
Detto questo io ho quasi sempre risparmiato (tranne in un paio di casi in cui ero consapevole della spesa maggiore o uguale, ma ho scelto Steam per comodità) acquistando da Steam piuttosto che andando da Mediaworld, Comet o un qualunque negozio italiano. Sia giochi al day one che giochi più vecchi (che tra l'altro nei negozi manco si trovano più a volte)
Se poi play.com fa prezzi ancora più bassi o se dopo 6 mesi i prezzi su Steam sono gli stessi e i prezzi nei negozi sono invece calati parecchio è un altro discorso, dipende da tutta una serie di fattori, non ultimo il fatto che Steam venda a tutto il pianeta e mantenga qualunque gioco sempre disponibile.
Comunque... su Steam il prezzo è concordato col publisher, come ho specificato più volte. Valve dei suoi giochi su Steam fa questi prezzi:
Day of Defeat 4,99€
Deathmatch Classic 4,99€
Half-Life 2: Deathmatch 4,99€
Half-Life: Blue Shift 4,99€
Half-Life: Opposing Force 4,99€
Ricochet 4,99€
Team Fortress Classic 4,99€
Counter-Strike 9,99€
Counter-Strike: Condition Zero 9,99€
Day of Defeat: Source 9,99€
Half-Life 9,99€
Half-Life: Source 9,99€
Half-Life 2: Episode One 9,99€
Half-Life 2: Episode Two 14,99€
Counter-Strike: Source 19,99€
Half-Life 2 19,99€
Portal 19,99€
Team Fortress 2 19,99€
Left 4 Dead 44,99€
Oppure è acquistabile il Valve Complete Pack con tutto quanto dentro a 89.99€.
The Orange Box viene 29.90€, ma ci sono altri pacchetti come:
Half-Life 2 Episode Pack 19,99€
Include: Half-Life 2: Deathmatch, Half-Life 2: Episode One, Half-Life 2: Episode Two
Half-Life 2 Complete 34,99€
Include: Half-Life 2, Half-Life 2: Deathmatch, Half-Life 2: Episode One, Half-Life 2: Episode Two
Half-Life Complete 49,99€
Include: Team Fortress Classic, Half-Life: Opposing Force, Half-Life, Half-Life: Blue Shift, Half-Life 2, Half-Life 2: Deathmatch, Half-Life 2: Episode One, Half-Life 2: Episode Two
A parte L4D (ma ci vorranno guadagnare su) e Orange Box mi sembra che gli altri prezzi siano più che adeguati.
Come è già stato detto, se poi Activision decide di vendere CoD4 a 70$ anche 2 anni dopo la sua uscita, è un altro discorso... e probabilmente ha a che vedere col fatto che Activision voglia prima vendere tutte le copie retail, poi eventualmente raggranellare qualcosina in dd.
blade9722
23-12-2008, 12:01
Comunque... su Steam il prezzo è concordato col publisher, come ho specificato più volte. Valve dei suoi giochi su Steam fa questi prezzi:
Half-Life 9,99€
Half-Life: Source 9,99€
A parte L4D (ma ci vorranno guadagnare su) e Orange Box mi sembra che gli altri prezzi siano più che adeguati.
Non sono d'accordo. Tutti i servizi che ripropongono giochi di dieci anni fa in generale non chiedono piu' di 4.99€ a titolo, Half Life costa il doppio. Non solo: costa praticamente come tutti gli FPS del 2004-2005 (F.E.A.R., Quake IV, Prey) in versione retail budget. Sembra che tengano i prezzi alti apposta per proporre i pacchettini. Tra l'altro, se guardi su ebay troverai pacchetti retail che raggruppano i vari half-life venduti a prezzi decisamente piu' bassi:
http://cgi.ebay.it/COUNTER-STRIKE-1-6-HALF-LIFE-6-GIOCHI_W0QQitemZ260265476553QQcmdZViewItemQQptZPC_Giochi?hash=item260265476553&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=66%3A2|65%3A2|39%3A1|240%3A1318
E' probabile che si tratti di rimanenze di magazzino, ma nota che non e' solo l'Orange Box a costare di piu'.
Come è già stato detto, se poi Activision decide di vendere CoD4 a 70$ anche 2 anni dopo la sua uscita, è un altro discorso... e probabilmente ha a che vedere col fatto che Activision voglia prima vendere tutte le copie retail, poi eventualmente raggranellare qualcosina in dd.
blade9722
23-12-2008, 12:08
Beh, se è così, allora non è neanche vero che stanno usando un cambio 1€=1$... ma in realtà il cambio (per l'Italia) è 1€ = 1.2$, che è di minore di ~0.2 del cambio attuale.
In pratica i prezzi sono come un mesetto fa quando l'euro era a 1.2$... non vedo quindi tutto questo casino.
A me sembra cosi': hanno preso il prezzo in $ tasse escluse e, approfittando del cambio favorevole, lo hanno convertito in €, tasse incluse. Si tratta comunque di un aumento del 20%, per non parlare dei paesi in cui l'IVA e' ai minimi termini.
In realta', il cambiamento e' piu' radicale: questo permettera' ai vari produttori di applicare quelle politiche di prezzi differenziate tipiche del mercato al dettaglio. In quest'ottica, la conversione attuale va inquadrata come un momento di passaggio, ed in futuro non ci sara' correlazione fra prezzi USA e UE.
Non sono d'accordo. Tutti i servizi che ripropongono giochi di dieci anni fa in generale non chiedono piu' di 4.99€ a titolo, Half Life costa il doppio. Non solo: costa praticamente come tutti gli FPS del 2004-2005 (F.E.A.R., Quake IV, Prey) in versione retail budget. Sembra che tengano i prezzi alti apposta per proporre i pacchettini. Tra l'altro, se guardi su ebay troverai pacchetti retail che raggruppano i vari half-life venduti a prezzi decisamente piu' bassi:
http://cgi.ebay.it/COUNTER-STRIKE-1-6-HALF-LIFE-6-GIOCHI_W0QQitemZ260265476553QQcmdZViewItemQQptZPC_Giochi?hash=item260265476553&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=66%3A2|65%3A2|39%3A1|240%3A1318
E' probabile che si tratti di rimanenze di magazzino, ma nota che non e' solo l'Orange Box a costare di piu'.
Beh, Unreal costa 9.99$ ovunque sia su gog.com, che su Steam che su altri servizi di digital delivery.
Su gog.com stesso vendono a 9.99$ giochi anche piuttosto vecchi.
Come ti ho detto, il digital delivery ha un costo diverso del retail... quando uno si trova il magazzino pieno di scatole non vendute, fa di tutto per liberarsene (vedi saldi), mentre per il digital delivery questo non accade.
Dovrebbero fare prezzi più competitivi solo e solamente nel caso volessero entrare in competizione con le versioni in scatola, ma mi sembra che nessuno sul pianeta, Steam o chi ti viene in mente, abbia intenzione di sfruttare il digital delivery per fare concorrenza al retail...
Steam è nata come piattaforma per eliminare la pirateria al day-one, indipendentemente da quello che Valve abbia sparato, che di balle ne dicono tante anche loro: "sarà un vantaggio per l'utente finale". Poi si è evoluta alla grande come piattaforma di gioco e ha allargato sempre di più il numero di publisher che pubblicano giochi.
Ma vedendo quanti giochi non Valve arrivano su Steam al day one (pochini) e quanti arrivano dopo che ormai i pacchetti sono stati venduti in massa (quasi tutti), rafforza l'idea che il digital delivery sia visto dai publisher come scusa per raggranellare qualche soldino.
Quindi, non si deve pensare al dd come un modo per risparmiare in maniera assoluta, ma come un modo per acquistare giochi con più comodità, per chi non è interessato alla scatola.
Io non sopporto semplicemente che si faccia il discorso: "un gioco in dd deve costare meno perché non ci sono scatola e manuale cartaceo e non richiede il dvd..."
blade9722
23-12-2008, 12:33
Io non sopporto semplicemente che si faccia il discorso: "un gioco in dd deve costare meno perché non ci sono scatola e manuale cartaceo e non richiede il dvd..."
Potrai anche non sopportarli, pero' in questo thread e' emerso come al momento del lancio di Steam, abbiano promesso proprio quello. A questo punto si potrebbe, esagerando, dedurre che tu sei in sintonia con le aziende che non mantengono le promesse, e in contrasto con gli utenti delusi di conseguenza.
Secondo me Valve ha detto una cazzata
Gaxel, parliamoci chiaro: il rumore di :mc: si sente fino nel Congo Belga.
Secondo te, Valve, ovvero il creatore del servizio, l'ideatore, quello che ha tirato su la baracca, ci ha messo i soldi, ha fatto i bilanci, dice una cazzzata quando parla dei costi?
Ma per piacere... capisco la voglia di difendere il servizio del cuore, ma qui siamo oltre all'assurdo.
No, è confermato da svariate parti che Mass Effect e Spore non hanno DRM. Credo che quindi nemmeno FIFA Manager e Undercover... come non sembra l'avranno Mirror's Edge, Dead Space e Red Alert 3.
Ti posso assicurare per esperienza personale che poco tempo fa è scoppiato l'ennesimo casino su Steam perchè hanno messo dei titoli che, oltre al sistema di protezione di Steam stesso, mantenevano i DRM originali (inutili a quel punto, e pure dannosi).
Mi è successo con X3: Terran Conflict, che ho preso da Steam per sole due ragioni: averlo prima possibile essendo un appassionato della serie, ed evitare il DRM particolarmente odioso.
Toh, aveva il DRM lo stesso.
Beh, se è così, allora non è neanche vero che stanno usando un cambio 1€=1$... ma in realtà il cambio (per l'Italia) è 1€ = 1.2$, che è di minore di ~0.2 del cambio attuale.
Il cambio dove l'hai preso, su Topolino? E' stabile su 1,4 ormai da un bel po'.
Il ricavo maggiorato e non dovuto è quindi il doppio di quello che vuoi farci credere tu.
Io non sopporto semplicemente che si faccia il discorso: "un gioco in dd deve costare meno perché non ci sono scatola e manuale cartaceo e non richiede il dvd..."
Non lo sopporti perchè non lo puoi confutare.
Perchè è assolutamente vero e confermato anche dalla tua amatissima Valve.
Poi che si voglia girarci intorno per continuare in una difesa che ormai sta diventando imbarazzante, è un altro paio di maniche.
Potrai anche non sopportarli, pero' in questo thread e' emerso come al momento del lancio di Steam, abbiano promesso proprio quello. A questo punto si potrebbe, esagerando, dedurre che tu sei in sintonia con le aziende che non mantengono le promesse, e in contrasto con gli utenti delusi di conseguenza.
No, io non sopporto chi dice che il dd "deve" costare meno perché non ci sono scatola, manuale cartaceo e supporto fisico, non con chi protesta perché su Steam i prezzi sono più alti che su play.com. Ho sempre scritto che "io" ho sempre risparmiato su Steam, ma perché sto bene attento a quando e dove comprare, non perché Steam sia una piattaforma di dd economica.
Crysis, Mass Effect(PC), Anniversary, X3, STALKER SoC C.E., Call of Juarez, Jericho, Runaway ad esempio li ho presi su play.com o in edicola a prezzo nettamente inferiore, mica le versioni su Steam.
Altri giochi (come Legend, Prey, Doom 3, Unreal Tournament 3, Hitman Blood Money) li ho presi su Steam con i vari pacchetti (ID Pack, Eidos Pack, Unreal Deal) o nei weekend deal (ad esempio i due SpellForce 2 a 18€ o Stalker SoC a 5€ o Overlord a 12€, IVA compresa).
Gli unici giochi, a parte quelli Valve, presi al day-one sono stati Dark Messiah, Bioshock, Fallout 3, Football Manager 2009 e Underworld, mi sembra... ma per Bioshock e Dark Messiah ho risparmiato parecchio visto che a suo tempo il cambio era favorevolissimo, Fallout 3 l'ho preso perché play.com ha esaurito le copie prima di spedirmelo, così ho annullato l'ordine, e Underworld e FM2009 perché mi faceva più comodo prenderli da Steam che uscire di casa o aspettare che play.com me li spedisse.
Detto questo, la presunta promessa Valve (presunta non perché non l'abbia fatta, ma perché Valve di strafalcioni ne dice parecchi, a partire dalle date di uscita "certe" dei suoi giochi) era riferita ai loro giochi... e per quello che ho potuto vedere, i loro giochi al day-one costano meno che gli stessi giochi nei negozi... anche visto che c'è sempre lo sconto del 10% per chi pre-acquista.
Eriatarka
23-12-2008, 13:57
Lo ripeto... Steam vende giochi a un prezzo "planetario",
no
steam vende giochi a prezzi differenti in base a dove abita chi lo acquista
blade9722
23-12-2008, 14:00
No, io non sopporto chi dice che il dd "deve" costare meno perché non ci sono scatola, manuale cartaceo e supporto fisico,
E anche qui, mi sembra abbastanza logico come ragionamento: se offri di meno (sto parlando di cose quantificabili, fisiche e palpabili, non di speculazioni astratte), e' lecito aspettarsi di pagare di meno. Io ho acquistato la versione De-Luxe di NWN2, e non i singoli pacchetti, perche' costava sensibilmente meno. Se i prezzi fossero stati comparabili mi sarei comprato i pacchetti con i manuali.
non con chi protesta perché su Steam i prezzi sono più alti che su play.com.
Mi sembra che in questo thread, come in tutti gli altri su analogo argomento, sia emerso come non sia piu' caro solo di play.
Ho sempre scritto che "io" ho sempre risparmiato su Steam, ma perché sto bene attento a quando e dove comprare, non perché Steam sia una piattaforma di dd economica.
E' appunto questo che stona, sei bene atteno a cosa acquisti perche' sei consapevole che nella stragrande maggioranza dei casi rischi la fregatura, e poi salti fuori con queste apologie stile campagna elettorale.
Crysis, Mass Effect(PC), Anniversary, X3, STALKER SoC C.E., Call of Juarez, Jericho, Runaway ad esempio li ho presi su play.com o in edicola a prezzo nettamente inferiore, mica le versioni su Steam.
Appunto, pero' non ti ho mai visto fare le stesse apologie su play.
Altri giochi (come Legend, Prey, Doom 3, Unreal Tournament 3, Hitman Blood Money) li ho presi su Steam con i vari pacchetti (ID Pack, Eidos Pack, Unreal Deal) o nei weekend deal (ad esempio i due SpellForce 2 a 18€ o Stalker SoC a 5€ o Overlord a 12€, IVA compresa).
Continui a confermare che su Steam devi essere attento: attendere il week-end deal, l'offerta giusta, il pacchetto giusto, perche' se acquisti in modo spensierato rischi di pagare il doppio. Puoi dire la stessa cosa di play o delle edicole?
Gli unici giochi, a parte quelli Valve, presi al day-one sono stati Dark Messiah, Bioshock, Fallout 3, Football Manager 2009 e Underworld, mi sembra... ma per Bioshock e Dark Messiah ho risparmiato parecchio visto che a suo tempo il cambio era favorevolissimo, Fallout 3 l'ho preso perché play.com ha esaurito le copie prima di spedirmelo, così ho annullato l'ordine, e Underworld e FM2009 perché mi faceva più comodo prenderli da Steam che uscire di casa o aspettare che play.com me li spedisse.
Detto questo, la presunta promessa Valve (presunta non perché non l'abbia fatta, ma perché Valve di strafalcioni ne dice parecchi, a partire dalle date di uscita "certe" dei suoi giochi) era riferita ai loro giochi... e per quello che ho potuto vedere, i loro giochi al day-one costano meno che gli stessi giochi nei negozi... anche visto che c'è sempre lo sconto del 10% per chi pre-acquista.
Innanzitutto i loro giochi sono una minoranza, e poi mi sembra che il discorso valga solo al day one (vedi il mio acquisto dell'Orange Box). Aspetti qualche mese e zac! se non sei attento e non ti aggiorni su prezzi di mercato arriva subito il padulo.
Gaxel, parliamoci chiaro: il rumore di :mc: si sente fino nel Congo Belga.
Secondo te, Valve, ovvero il creatore del servizio, l'ideatore, quello che ha tirato su la baracca, ci ha messo i soldi, ha fatto i bilanci, dice una cazzzata quando parla dei costi?
Secondo me qualunque azienda che parla al consumatore dice cazzate quando parla di costi, poi tu credi quello che vuoi.
Ti posso assicurare per esperienza personale che poco tempo fa è scoppiato l'ennesimo casino su Steam perchè hanno messo dei titoli che, oltre al sistema di protezione di Steam stesso, mantenevano i DRM originali (inutili a quel punto, e pure dannosi).
Mi è successo con X3: Terran Conflict, che ho preso da Steam per sole due ragioni: averlo prima possibile essendo un appassionato della serie, ed evitare il DRM particolarmente odioso.
Toh, aveva il DRM lo stesso.
Apri Steam, guarda quello che c'è scritto alla pagina di X3: Terran Conflict... sulla desta dovresti trovare questo testo:
DRM di terzi: TAGES™
5 limite attivazione su PC
Esattamente come in Crysis Warhead trovi questo:
DRM di terzi: SecuROM™
5 limite attivazione su PC
In moltissimi altri giochi non trovi nulla, così come per Mass Effect, Undercover i due Spore e FIFA Manager... vuol dire che non ci sono DRM di terze parti, ma che funzionano esattamente come tutti i giochi Valve su Steam.
Il cambio dove l'hai preso, su Topolino? E' stabile su 1,4 ormai da un bel po'.
Il ricavo maggiorato e non dovuto è quindi il doppio di quello che vuoi farci credere tu.
Io non voglio far credere nulla, rileggiti quello che ho scritto... che non è quello che hai capito.
Non lo sopporti perchè non lo puoi confutare.
Perchè è assolutamente vero e confermato anche dalla tua amatissima Valve.
Poi che si voglia girarci intorno per continuare in una difesa che ormai sta diventando imbarazzante, è un altro paio di maniche.
No, non lo sopporto perché se io voglio vendere un software a 1500€ via dd quando nei negozi lo trovi a 50€ sono cavoli miei e cavoli di chi lo acquista... non ci sta scritto da nessuna parte che per offrirti un servizio assolutamente superfluo alla vita umana o sociale io debba farti un prezzo determinato da qualche regola morale o meno.
Fosse il pane o la benzina sarei d'accordo, fosse una tassa o una spesa obbligatoria pure, sentire gente che offende Valve (che ormai è l'unica software house rimasta che sviluppa principalmente per PC) o EA o Ubisoft o chiunque perché fa prezzi più alti per i videogiochi (e ripeto videogiochi) mi dà fastidio.... ancor di più quando è possibilissimo trovare gli stessi videogiochi a meno da altre parti
Molto peggio su console allora dove si paga per rivedersi i sogni a Lost Odyssey, dove si pagano i giochi tutti almeno 60€ e quelli budget a 30€ (e vanno budget dopo un paio d'anni, non sei mesi) e dove per certi giochi non è possibile averli se non su una particolare piattaforma o mediante un particolare canale (Xbox Live o PS3 Network, ecc...)... e nessuno si lamenta.
blade9722
23-12-2008, 14:06
No, non lo sopporto perché se io voglio vendere un software a 1500€ via dd quando nei negozi lo trovi a 50€ sono cavoli miei e cavoli di chi lo acquista... non ci sta scritto da nessuna parte che per offrirti un servizio assolutamente superfluo alla vita umana o sociale io debba farti un prezzo determinato da qualche regola morale o meno.
Fosse il pane o la benzina sarei d'accordo, fosse una tassa o una spesa obbligatoria pure, sentire gente che offende Valve (che ormai è l'unica software house rimasta che sviluppa principalmente per PC) o EA o Ubisoft o chiunque perché fa prezzi più alti per i videogiochi (e ripeto videogiochi) mi dà fastidio.... ancor di più quando è possibilissimo trovare gli stessi videogiochi a meno da altre parti
Scusa Gaxel, ma ormai sei entrato in un circolo vizioso:
1) prima cerchi di dire che Steam e' conveniente con esempi di "contabilita' creativa"
2) quando, di fronte alla matematica, ti viene fatto notare che non c'e' questa convenienza, concludi che ognuno puo' proporre i prezzi che vuole. Ma allora che senso ha cercare prima di convincerci della convenienza?
3) dopo qualche post, riprendi con 1)
La sensazione che trasmetti e' che, allo stesso maniera di chi non sopporta commenti benevoli nei confronti dei prodotti Bethesda, tu non non sopporti quelli malevoli nei confronti di qualsiasi argomento abbia attinenza con Valve.
E anche qui, mi sembra abbastanza logico come ragionamento: se offri di meno (sto parlando di cose quantificabili, fisiche e palpabili, non di speculazioni astratte), e' lecito aspettarsi di pagare di meno.
A parte il manuale cartaceo non vedo cosa ci sia in più... scatola e dvd spero di non doverli pagare nel prezzo del gioco, visto che non posso farne a meno e non servono pressoché a nulla.
Mi sembra che in questo thread, come in tutti gli altri su analogo argomento, sia emerso come non sia piu' caro solo di play.
Al day-one non ho trovato esempi di negozi (online o meno) che fanno prezzi inferiori, a meno di non parlare di qualche paradiso fiscale. Tant'è che io ho acquistato in alternativa solo su play.com, ma comunque mai al day-one... i giochi appena usciti per PC li ho presi tutti su Steam perché il costo non era superiore ai negozi (al massimo 2-4€ rispetto a play.com, ma dipendeva dal cambio) e i vantaggi erano maggiori (in un paio d'ore potevo giocarci).
E' appunto questo che stona, sei bene atteno a cosa acquisti perche' sei consapevole che nella stragrande maggioranza dei casi rischi la fregatura, e poi salti fuori con queste apologie stile campagna elettorale.
Ma ho mai fatto l'apologia di Steam come sistema di dd? L'ho sempre esaltato, come è giusto che sia, come piattaforma di gioco, ma per quanto riguarda il dd ho sempre detto che se uno sta attento spende meno, ma che non è più economico di altri canali. Fermo restando che pure su play.com devi stare attento, dato che io mi sono preso alcuni giochi usciti da poche settimane per Xbox360 a 20€ e dopo 3 giorni erano già tornati a 60€...
Appunto, pero' non ti ho mai visto fare le stesse apologie su play.
Che devo dire? Lo conoscono tutti e ogni volta si parla di acquistare risparmiando lo tiro in ballo come il negozio più conveniente.
Ancora io non faccio apologie su Steam come servizio di dd o su Valve come azienda attena ai bisogni economici dei consumatori... le faccio su tutto il resto.
Continui a confermare che su Steam devi essere attento: attendere il week-end deal, l'offerta giusta, il pacchetto giusto, perche' se acquisti in modo spensierato rischi di pagare il doppio. Puoi dire la stessa cosa di play o delle edicole?
Delle edicole non saprei, bisogna stare attenti a quando esce il particolare gioco, di play.com invece sì... perché tra loro, play-trade e usato spesso si trovano offerte stracciate che dopo pochi giorni spariscono, come ti ho scritto sopra (Lost Odyssey + Eternal Sonata per Xbox360 a 40€ un paio di settimane dopo il day one di Lost Odyssey.... adesso Lost Odyssey costa anche su play.com 59.99€ ).
Innanzitutto i loro giochi sono una minoranza, e poi mi sembra che il discorso valga solo al day one (vedi il mio acquisto dell'Orange Box). Aspetti qualche mese e zac! se non sei attento e non ti aggiorni su prezzi di mercato arriva subito il padulo.
Ma io non capisco tutta questa corsa al risparmio... fossero tasse obbligatorie, benzina per andare a lavorar, ecc. potrei capire...
D'accordo che ormai l'ho ripetuto più volte, ma sono videogiochi. Non li prescrive il dottore obbligatoriamente, li vendono a un prezzo se ti va bene li prendi altrimenti no...
Anche perché, oggettivamente parlando, sono 2-3 anni che non esce un videogioco preferibile a quelli usciti 10 anni fa... a questo punto se uno vuole risparmiare prende quelli che risparmia molto anche sul PC e magari si diverte di più.
Scusa Gaxel, ma ormai sei entrato in un circolo vizioso:
1) prima cerchi di dire che Steam e' conveniente con esempi di "contabilita' creativa"
2) quando, di fronte alla matematica, ti viene fatto notare che non c'e' questa convenienza, concludi che ognuno puo' proporre i prezzi che vuole. Ma allora che senso ha cercare prima di convincerci della convenienza?
3) dopo qualche post, riprendi con 1)
La sensazione che trasmetti e' che, allo stesso maniera di chi non sopporta commenti benevoli nei confronti dei prodotti Bethesda, tu non non sopporti quelli malevoli nei confronti di qualsiasi argomento abbia attinenza con Valve.
La contablità creativa era un esempio per dire che il prezzo in dollari, convertito in euro e aggiunta l'IVA è inferiore al il prezzo base (45-55€) dei negozi per i videogiochi al day-one. Sul paciugo fatto con gli euro non mi sbilancio finché non avranno aggiustato il tiro, cosa che faranno.
Per il resto io non sopporto che si attacchi gratuitamente Valve perché su Steam Activision o EA fanno prezzi indecenti... come non ritengo giusto attaccare pubblicamente Bethesda perché fa pagare l'armatura di un cavallo per Oblivion o Bioware perché fa pagare dei moduli di NWN, quando in giro se ne trovano gratuiti di "migliori". Sono aziende, per fare quello che fanno spendono soldi (perché anche per fare una misera armatura Bethesda avrà pagato qualcuno) e fanno pagare quello che vogliono quanto vogliono...
Io non compro nulla di tutto ciò, ma non vado a lamentarmi perché L4D l'ho pagato 42€, mentre su play.com costa 38€...
Eriatarka
23-12-2008, 14:26
No, non lo sopporto perché se io voglio vendere un software a 1500€ via dd quando nei negozi lo trovi a 50€ sono cavoli miei e cavoli di chi lo acquista... non ci sta scritto da nessuna parte che per offrirti un servizio assolutamente superfluo alla vita umana o sociale io debba farti un prezzo determinato da qualche regola morale o meno.
piccolo OT
questo è un argomento che mi fa proprio girare le palle
cosa vuol dire superfluo alla vita umana? il fatto che non sia necessario alla pura sopravvivenza fisica? un suv con i cerchioni d'oro e il frigo con lo champagne è una cosa inutile, però la vita non è solo mangiare/dormire/riprodursi, altrimenti tanto valeva continuare a vivere nelle caverne
la musica, i videogiochi, l'arte in generale, internet (intesa come strumento di comunicazione) e tutto quello che ruota intorno alla "mente" delle persone sono cose fondamentali per l'uomo, altrimenti non le avremmo create
blade9722
23-12-2008, 14:29
Gaxel, per una volta mi prendo una licenza: parlo in nome della "gente".
La "gente":
- pensa che il DD, non offrendo alcuni benefit del circuito retail (supporto, scatola, manuale), e potendo contare sull'abbattimento dei costi di distribuzione, debba puntare sulla riduzione dei prezzi
- e' delusa, perche' non vede questo abbattimento dei prezzi. Ha la sensazione che tutto il risparmio rimanga nelle tasche dei venditori, e giustamente esprime la propria delusione.
Tutto qua. Ora, per qualche motivo a te tutto cio' da evidentemente fastidio, lo abbiamo capito. Ma non riuscirai mai a convincere nessuno che Steam sia conveniente, perche' i conti, purtroppo per te, a scuola abbiamo imparato a farli.
Eriatarka
23-12-2008, 14:30
A parte il manuale cartaceo non vedo cosa ci sia in più... scatola e dvd spero di non doverli pagare nel prezzo del gioco, visto che non posso farne a meno e non servono pressoché a nulla.
Al day-one non ho trovato esempi di negozi (online o meno) che fanno prezzi inferiori, a meno di non parlare di qualche paradiso fiscale. Tant'è che io ho acquistato in alternativa solo su play.com, ma comunque mai al day-one... i giochi appena usciti per PC li ho presi tutti su Steam perché il costo non era superiore ai negozi (al massimo 2-4€ rispetto a play.com, ma dipendeva dal cambio) e i vantaggi erano maggiori (in un paio d'ore potevo giocarci).
scatola e manuale le paghi nel prezzo del gioco, sono costi di produzione che vanno recuperati dall'azienda, come la carta e l'inchiostro per i libri
non mi sembra che play.com sia un negozio che vive in una bolla spazio-temporale tutta sua, semplicemente ha capito, a differenza di valve, che conviene guandagnare un paio di euro inmeno a copia singola per vendere molte più copie e qiundi guadagnare di più a lungo ternime
piccolo OT
questo è un argomento che mi fa proprio girare le palle
cosa vuol dire superfluo alla vita umana? il fatto che non sia necessario alla pura sopravvivenza fisica?
Esatto. Anche comunque sopravvivenza sociale, quindi tasse.
un suv con i cerchioni d'oro e il frigo con lo champagne è una cosa inutile, però la vita non è solo mangiare/dormire/riprodursi, altrimenti tanto valeva continuare a vivere nelle caverne
Esatto... vuoi qualcosa di più delle caverne? Lo paghi. Non hai soldi? Torni a vivere nelle caverne.
la musica, i videogiochi, l'arte in generale, internet (intesa come strumento di comunicazione) e tutto quello che ruota intorno alla "mente" delle persone sono cose fondamentali per l'uomo, altrimenti non le avremmo create
Non sono d'accordo... uno può campare anche senza tutte quelle cose, come d'altronde è campato senza quelle cose, chi viveva nella caverne o tante delle persone che vivono tutt'oggi... c'è moltissima gente che non ascolta musica, non usa pc e internet, non si interessa di arte, ma lavora e quando torna a casa accende la tv o la radio per far passare il tempo e poi va a letto.
non mi sembra che play.com sia un negozio che vive in una bolla spazio-temporale tutta sua, semplicemente ha capito, a differenza di valve, che conviene guandagnare un paio di euro inmeno a copia singola per vendere molte più copie e qiundi guadagnare di più a lungo ternime
Mai detto il contrario...
blade9722
23-12-2008, 14:40
scatola e manuale le paghi nel prezzo del gioco, sono costi di produzione che vanno recuperati dall'azienda, come la carta e l'inchiostro per i libri
non mi sembra che play.com sia un negozio che vive in una bolla spazio-temporale tutta sua, semplicemente ha capito, a differenza di valve, che conviene guandagnare un paio di euro inmeno a copia singola per vendere molte più copie e qiundi guadagnare di più a lungo ternime
In realta', questo introduce un'altra chiave di lettura. Poco tempo fa ho acquistato su PlayTrade Temple of Elemental Evil, al prezzo totale di 4.5€ compreso la spedizione per posta aerea. Ora, non so quanto abbia guadagnato il negozio che mi ha venduto il gioco, ma credo che sia veramente poco. Pero', se pensi al mercato retail, una volta che la scatola e' stata prodotta ed e' arrivata ai magazzini, diventa una giacenza di cui ti devi liberare, a costo di rimetterci. Se si tratta di DD, invece il problema non si pone: il software e' su un hdd, e la licenza viene contabilizzata al momento dell'acquisto. Non hai nessuna giacenza da smaltire, non c'e' nulla che rimane "sul groppone", e questo non ti incentiva ad abbassare i prezzi. Per questo motivo spesso si trovano prezzi scandalosi di giochi non appartenenti alle ultime uscite. Di fatto, con il DD hanno eliminato un costo e un rischio commerciale, che costituisce un incentivo alla riduzione dei prezzi.
Gaxel, per una volta mi prendo una licenza: parlo in nome della "gente".
La "gente":
- pensa che il DD, non offrendo alcuni benefit del circuito retail (supporto, scatola, manuale), e potendo contare sull'abbattimento dei costi di distribuzione, debba puntare sulla riduzione dei prezzi
- e' delusa, perche' non vede questo abbattimento dei prezzi. Ha la sensazione che tutto il risparmio rimanga nelle tasche dei venditori, e giustamente esprime la propria delusione.
Tutto qua. Ora, per qualche motivo a te tutto cio' da evidentemente fastidio, lo abbiamo capito. Ma non riuscirai mai a convincere nessuno che Steam sia conveniente, perche' i conti, purtroppo per te, a scuola abbiamo imparato a farli.
Ma non ho capito che benefit siano supporto e scatola, passi per il manuale cartaceo che se uno non vuole leggere a video, è un valore aggiunto. Ma scatola e supporto non vedo proprio che vantaggi portino. Se uno è un collezionista e vuole avere la scatola in bella vista sceglie quello, ma al di là di questo, non vedo vantaggi rispetto a un file eseguibile sull'hard disk (non sto parlando di Steam che è un sistema più complesso). Anzi, vedo solo svantaggi oggettivi.
In realta', questo introduce un'altra chiave di lettura. Poco tempo fa ho acquistato su PlayTrade Temple of Elemental Evil, al prezzo totale di 4.5€ compreso la spedizione per posta aerea. Ora, non so quanto abbia guadagnato il negozio che mi ha venduto il gioco, ma credo che sia veramente poco. Pero', se pensi al mercato retail, una volta che la scatola e' stata prodotta ed e' arrivata ai magazzini, diventa una giacenza di cui ti devi liberare, a costo di rimetterci. Se si tratta di DD, invece il problema non si pone: il software e' su un hdd, e la licenza viene contabilizzata al momento dell'acquisto. Non hai nessuna giacenza da smaltire, non c'e' nulla che rimane "sul groppone", e questo non ti incentiva ad abbassare i prezzi. Per questo motivo spesso si trovano prezzi scandalosi di giochi non appartenenti alle ultime uscite. Di fatto, con il DD hanno eliminato un costo e un rischio commerciale, che costituisce un incentivo alla riduzione dei prezzi.
Che è quello che ho scritto qualche post addietro per giustificare il costo maggiore in dd dei vecchi giochi rispetto ai corrispettivi in scatola...
Eriatarka
23-12-2008, 14:45
Non sono d'accordo... uno può campare anche senza tutte quelle cose, come d'altronde è campato senza quelle cose, chi viveva nella caverne o tante delle persone che vivono tutt'oggi... c'è moltissima gente che non ascolta musica, non usa pc e internet, non si interessa di arte, ma lavora e quando torna a casa accende la tv o la radio per far passare il tempo e poi va a letto.
esatto, e si chiamano AUTOMI
una persona "completa" cerca anche di sviluppare il pensiero e la coscienza, attraverso libri, musica, arte
Eriatarka
23-12-2008, 14:48
In realta', questo introduce un'altra chiave di lettura. Poco tempo fa ho acquistato su PlayTrade Temple of Elemental Evil, al prezzo totale di 4.5€ compreso la spedizione per posta aerea. Ora, non so quanto abbia guadagnato il negozio che mi ha venduto il gioco, ma credo che sia veramente poco. Pero', se pensi al mercato retail, una volta che la scatola e' stata prodotta ed e' arrivata ai magazzini, diventa una giacenza di cui ti devi liberare, a costo di rimetterci. Se si tratta di DD, invece il problema non si pone: il software e' su un hdd, e la licenza viene contabilizzata al momento dell'acquisto. Non hai nessuna giacenza da smaltire, non c'e' nulla che rimane "sul groppone", e questo non ti incentiva ad abbassare i prezzi. Per questo motivo spesso si trovano prezzi scandalosi di giochi non appartenenti alle ultime uscite. Di fatto, con il DD hanno eliminato un costo e un rischio commerciale, che costituisce un incentivo alla riduzione dei prezzi.
per questo io odio il dd, va solo a vantaggio delle aziende e non dei consumatori
ed è per questo che bisogna rompere le palle alle aziende che cercano di incularci
blade9722
23-12-2008, 14:49
Ma non ho capito che benefit siano supporto e scatola, passi per il manuale cartaceo che se uno non vuole leggere a video, è un valore aggiunto. Ma scatola e supporto non vedo proprio che vantaggi portino. Se uno è un collezionista e vuole avere la scatola in bella vista sceglie quello, ma al di là di questo, non vedo vantaggi rispetto a un file eseguibile sull'hard disk (non sto parlando di Steam che è un sistema più complesso). Anzi, vedo solo svantaggi oggettivi.
Tu vedi solo svantaggi oggettivi (chissa' quali, poi), ma tu non sei l'ombelico dell'universo. A me la scatola piace, la trovo comoda e piacevole, e non ti permettere di bollarmi come feticista, come hai gia' fatto in passato. E riguardo il supporto, tu potrai anche trovarlo antiquato e scomodo, ma c'e' anche chi la pensa in un altro modo: un bel giorno la Valve potrebbe chiuderti l'account, chiudere Steam, chiudere i battenti, e tutti i tuoi bei giochini se ne vanno a meretrici. Io invece osservo quell'antiquato supporto ottico, e sono consapevole che finche' lo terro' con cura (quindi una cosa che dipende da me), nessuno mi potra' mai negare il diritto di usufruirne.
blade9722
23-12-2008, 14:50
Che è quello che ho scritto qualche post addietro per giustificare il costo maggiore in dd dei vecchi giochi rispetto ai corrispettivi in scatola...
Dovresti sostituire "costo" con "prezzo".
esatto, e si chiamano AUTOMI
una persona "completa" cerca anche di sviluppare il pensiero e la coscienza, attraverso libri, musica, arte
Chiamali come vuoi, ma campano lo stesso... e magari campano pure felici, contenti e soddisfatti.
per questo io odio il dd, va solo a vantaggio delle aziende e non dei consumatori
ed è per questo che bisogna rompere le palle alle aziende che cercano di incularci
Questo però è oggettivo...
Per me il semplice fatto di non dover inserire il dvd e di potermi installare il gioco ovunque (non parlo solo di Steam), vale anche un prezzo maggiore.
goldorak
23-12-2008, 15:01
no
steam vende giochi a prezzi differenti in base a dove abita chi lo acquista
Ancora peggio, certi giochi non sono disponibili in alcune zone geografiche.
Steam e' quanto di piu' restrittivo ci sia.
E per chi continua a tessere le lodi di questo sistema, non state comprando niente ma solo affitando. Steam stacca la spina, tutti i vostri bei giochi vanno nel cesso.
Gog.com, sistema di digital delivery, compro il gioco lo scarico ed e' mio. Insipendentemente che Gog.com vada sotto terra o meno continuero' a poter installare e giocare ai giochi che ho comprato li'.
Quindi non mettiamo sullo stesso piano i 10$ di UT 2004 su steam con i 10$ di UT 2004 su Gog.com perche' in uno dei due sistema ti inchiappettano alla grande, nell'altro invece ti trattano da signori (da ottimi clienti).
Ma ogniuno e' libero di farsi :ciapet: come e dove vuole. E ricordate che la Valve a detta di gaxel dice stronzate (esempio sui costi minori dovuti al dd), ecco stronzate come Steam sara' sempre operativo e quando o se chiuderemo renderemo liberi i vostri giochi acquistati. Pensate che fiducia potete avere in una aziende che mente come respira. :p
Tu vedi solo svantaggi oggettivi (chissa' quali, poi), ma tu non sei l'ombelico dell'universo. A me la scatola piace, la trovo comoda e piacevole, e non ti permettere di bollarmi come feticista, come hai gia' fatto in passato. E riguardo il supporto, tu potrai anche trovarlo antiquato e scomodo, ma c'e' anche chi la pensa in un altro modo: un bel giorno la Valve potrebbe chiuderti l'account, chiudere Steam, chiudere i battenti, e tutti i tuoi bei giochini se ne vanno a meretrici. Io invece osservo quell'antiquato supporto ottico, e sono consapevole che finche' lo terro' con cura (quindi una cosa che dipende da me), nessuno mi potra' mai negare il diritto di usufruirne.
Come ho scritto sopra, non sto parlando di Steam che è un sistema più complesso, serve principalmente a limitare la pirateria, per questo richiede l'attivazione online, e ha una serie di vantaggi come ad esempio il gioco sempre aggiornato.
Io parlo di quando si acquista un qualcosa via dd, come tramite gog o iTunes, che poi è "fisicamente" in mano all'utente e non necessita di altro per funzionare. In questo caso non vedo i vantaggi tra l'averlo su dvd e scatola, visto che l'eseguibile di Fallout 1 comprato da gog.com posso sempre masterizzarlo se voglio.
Cambia, appunto, solo per chi vuole avere la scatola originale da collezionare. Fermo restando che ho comprato Mass Effect da play.com e se EA non disattiva il DRM non posso installarlo pià di 5 volte, mentre se l'avessi comprato da Steam avrei potuto installarlo dove mi pareva, finché Steam sarebbe esistito.
E il fatto che Valve fallisca ha la stessa probabilità che gli USA crollino e diventino un paese del terzo mondo.
goldorak
23-12-2008, 15:12
E il fatto che Valve fallisca ha la stessa probabilità che gli USA crollino e diventino un paese del terzo mondo.
Ah ah ah non fare questi pronostici perche' la realta' e' sempre piu' surreale della finzione.
Il fallimento della Lehman Brothers ? Una cosa assurda.
Il crollo delle torri gemelle ? Una cosa assurda.
Il fallimento dell'industria auto americana ? Una cosa assurda
Il fallimento della Enron ? Una cosa assurda
Il fallimento dei Factor 5 e di tanti altri software house videoludiche ? Una cosa assurda.
Il fatto che EA tagli tantissimo personale perche' ultimamente hanno fatto buoni giochi invece dei soliti tagli-cuci-incolla ? Una cosa assurda
etc, etc, etc....
:)
Ma ogniuno e' libero di farsi :ciapet: come e dove vuole. E ricordate che la Valve a detta di gaxel dice stronzate (esempio sui costi minori dovuti al dd), ecco stronzate come Steam sara' sempre operativo e quando o se chiuderemo renderemo liberi i vostri giochi acquistati. Pensate che fiducia potete avere in una aziende che mente come respira. :p
Ecco, non ricordarmelo, ogni volta che ho acquistato da Steam ho sempre fatto finta di non ricordare questo piccolissimo particolare... se e quando scoppierà il bubbone, potrò solo fare mea culpa.
Per quel che riguarda il discorso invece, direi che è inutile continuare: siamo tutti d'accordo che attualmente Steam è probabilmente il sistema per comprare giochi meno conveniente che esista per l'acquirente.
Tutti tranne Gaxel, ma lui è al di là di ogni possibilità di convincimento quando si parla di Valve. Uno che dice
E il fatto che Valve fallisca ha la stessa probabilità che gli USA crollino e diventino un paese del terzo mondo.
non solo mostra di dimenticare le lezioni di software house ben più grandi e meritevoli (Origin, piccolo esempio) fallite miseramente, ma dà la misura dell'obiettività con il paragone stesso.
Gaxel, e meno male che stai solo difendendo il sistema di DD di Valve.
Se ti avessi detto che Half Life 2 è un binario assurdo e che trovo la trama pessima (cose che penso realmente) saresti saltato in aria :Prrr:
blade9722
23-12-2008, 15:17
Come ho scritto sopra, non sto parlando di Steam che è un sistema più complesso, serve principalmente a limitare la pirateria, per questo richiede l'attivazione online, e ha una serie di vantaggi come ad esempio il gioco sempre aggiornato.
Io parlo di quando si acquista un qualcosa via dd, come tramite gog o iTunes, che poi è "fisicamente" in mano all'utente e non necessita di altro per funzionare. In questo caso non vedo i vantaggi tra l'averlo su dvd e scatola, visto che l'eseguibile di Fallout 1 comprato da gog.com posso sempre masterizzarlo se voglio.
Cambia, appunto, solo per chi vuole avere la scatola originale da collezionare. Fermo restando che ho comprato Mass Effect da play.com e se EA non disattiva il DRM non posso installarlo pià di 5 volte, mentre se l'avessi comprato da Steam avrei potuto installarlo dove mi pareva, finché Steam sarebbe esistito.
E il fatto che Valve fallisca ha la stessa probabilità che gli USA crollino e diventino un paese del terzo mondo.
Gaxel, passi da tentativi di affermare la convenienza di Steam, a discorsi generici sui vantaggi del DD, a divagazioni sul libero mercato, a denigrazioni dei benefit del mercato retail, per poi tornare a dire che Steam é conveniente.
Ogni volta che fatichi a rispondere alle obiezioni sollevate cambi discorso. Per quanto riguarda Mass Effect, fino a ieri aveva la SecuRom anche la versione di Steam, quindi non avresti risolto il problema.
Poi ti faccio notare che e' fallita la Enron, figuriamoci se la Valve non puo' fallire.
Ad ogni modo, ti riporto uno stralcio dell'EULA che tu sottoscrivi quando acquisti un prodotto su Steam:
Valve may terminate your Account or a particular Subscription for any conduct or activity that Valve believes is illegal, constitutes a Cheat, or which otherwise negatively affects the enjoyment of Steam by other Subscribers. You acknowledge that Valve is not required to provide you notice before terminating your Subscriptions(s) and/or Account, but it may choose to do so.
e io osservo con sempre piu' tenerezza quegli obsoleti supporti ottici.:vicini:
Ancora peggio, certi giochi non sono disponibili in alcune zone geografiche.
Steam e' quanto di piu' restrittivo ci sia.
Veramente non è Steam... è il paese. Molti giochi non sono disponibili in Germania perché non lo sono nemmeno le versioni retail. Funizionano così tutti i sistemi di digital delivery.
E per chi continua a tessere le lodi di questo sistema, non state comprando niente ma solo affitando. Steam stacca la spina, tutti i vostri bei giochi vanno nel cesso.
Tecnicamente... è così per qualunque gioco. Tu lo compri, ma se leggi la licenza, c'è scritto che tu acquisti il diritto a poterci giocare...
Gog.com, sistema di digital delivery, compro il gioco lo scarico ed e' mio. Insipendentemente che Gog.com vada sotto terra o meno continuero' a poter installare e giocare ai giochi che ho comprato li'.
Quindi non mettiamo sullo stesso piano i 10$ di UT 2004 su steam con i 10$ di UT 2004 su Gog.com perche' in uno dei due sistema ti inchiappettano alla grande, nell'altro invece ti trattano da signori (da ottimi clienti).
Mai detto il contrario, tranne sul fatto che inchiappettano... Steam offre un servizio ben diverso da quello di gog.com, tu sceglie quello che credi migliore per le tue esigenze.
Ma ogniuno e' libero di farsi :ciapet: come e dove vuole. E ricordate che la Valve a detta di gaxel dice stronzate (esempio sui costi minori dovuti al dd), ecco stronzate come Steam sara' sempre operativo e quando o se chiuderemo renderemo liberi i vostri giochi acquistati. Pensate che fiducia potete avere in una aziende che mente come respira. :p
Le Stronzate per me non sono le stronzate per te... intendiamoci bene. A me Valve basta che produca giochi, se li fa pagare 100€ va bene lo stesso, non andro a cena fuori una sera... capirai. Di Steam sono contento per il servizio che offre e i costi solo l'ultimo dei miei problemi... le stronzate le dice chiunque venda qualcosa pur di venderla, chiunque.
Per il fatto che Steam possa chiudere è altamente improbabile, personalmente me ne sbatto pur avendo 108 giochi... Bioshock l'ho pagato 50€, l'ho giocato e probabilmente mai lo rigiocherò, quindi resta lì a occupare spazio (virtuale in questo caso)... se lo perdo pazienza. Quei 50€ sono già serviti a garantirmi una 30 di ore di gioco.
Però capisco che io ragiono così, altri ragionano diversamente, ma Steam chiuso o Valve fallita sono possibilità talmente remote che non sono nemmeno da prendere in considerazione. Se succedesse sarebbe talmente avanti nel tempo che non sarebbe un problema, perché probabilmente avremmo smesso tutti di giocare...
goldorak
23-12-2008, 15:23
Comunque sia per mettere un po' di allegria in questo thread, non so se lo sapete ma la EA ha deciso di commericalizzare tutti i suoi giochi su Steam.
Perche' in parte si rendono conto che il loro sistema Ea.com fa pena.
Non solo questo, ma pare che la EA stia seriamente pensando ad acquistare in toto Steam (preferiscono acquistare Steam piuttosto che migliorare EA.com). E una buona cosa o no ?
Quindi attenti a dire che Valve avra' sempre il controllo di Steam, siete su una strada pericolosa.
Comunque sia per mettere un po' di allegria in questo thread, non so se lo sapete ma la EA ha deciso di commericalizzare tutti i suoi giochi su Steam.
Perche' in parte si rendono conto che il loro sistema Ea.com fa pena.
Non solo questo, ma pare che la EA stia seriamente pensando ad acquistare in toto Steam (preferiscono acquistare Steam piuttosto che migliorare EA.com). E una buona cosa o no ?
Quindi attenti a dire che Valve avra' sempre il controllo di Steam, siete su una strada pericolosa.
Beh, fino a poche settimane fa Valve doveva essere acquistata da Google...
Gaxel, passi da tentativi di affermare la convenienza di Steam, a discorsi generici sui vantaggi del DD, a divagazioni sul libero mercato, a denigrazioni dei benefit del mercato retail, per poi tornare a dire che Steam é conveniente.
Ogni volta che fatichi a rispondere alle obiezioni sollevate cambi discorso.
Non mi sembra di aver cambiato discorso:
1 - Il dd non è più conveniente di certi canali retail
2 - In linea di massima i giochi al day-one su Steam non costano di più dei giochi al day-one nei negozi, anzi.
3 - Il DD classico senza DRM, quelli di gog.com, permette di usufruire di un eseguibile esattamente come il retail, quindi non vedo dove siano i vantaggi di quest'ultimo.
4 - Non vedo perché uno si debba lamentare se un'azienda impone un determinato prezzo a un bene di consumo non primario e non obbligatorio.
Io ho espresso questi concetti che mi sembrano oggettivi, quelli soggettivi li avrò buttai lì ogni tanto, magari senza pensarci... il mio sogno è avere tutto, musica, video, giochi, qualunque cosa digitale su un megaserver online e poterci accedere quando e dove voglio (computer, cellulare, palmare, console, televisore) utilizzando un account specifico. Io la penso così, se qualcuno la pensa diversamente mica voglio convincerlo. Anche perché se un giorno saltasse quel server, mica mi dispererei... possiedo oltre 100dvd, saranno 2-3 anni che non ne guardo o non ne compro uno, a pensarci bene non ne avessi mai comprati, ma semplicemente noleggiati (come faccio ora, soprattutto via Video Marketplace) sarebbe stato meglio, potrei addirittura averci un'automobile migliore...
Per quanto riguarda Mass Effect, fino a ieri aveva la SecuRom anche la versione di Steam, quindi non avresti risolto il problema.
Sì, ma fino a ieri non era disponibile in Europa...
Poi ti faccio notare che e' fallita la Enron, figuriamoci se la Valve non puo' fallire.
Ad ogni modo, ti riporto uno stralcio dell'EULA che tu sottoscrivi quando acquisti un prodotto su Steam:
Va bé, d'accordo... può fallire come può per cazzi suoi annullarti l'account. E allora? Perderai qualche videogioco, mica la casa...
e io osservo con sempre piu' tenerezza quegli obsoleti supporti ottici.:vicini:
Io a volte non gioco perché devo inserire il dvd, che è poi una delle cose per cui a volte odio le console :asd:
blade9722
23-12-2008, 17:18
Va bé, d'accordo... può fallire come può per cazzi suoi annullarti l'account. E allora? Perderai qualche videogioco, mica la casa...
Però, credo che per tutti, fra il non rischiare di perdere i giochi e il rischiare di perderli l'opzione migliore sia la prima. Tranne che per te, dove il rischio di perderli è preferibile, purchè sia la Valve a toglierteli.
Io a volte non gioco perché devo inserire il dvd, che è poi una delle cose per cui a volte odio le console :asd:
Preferisco giocare inserendo il dvd, che non giocare perchè un mattino mi ritrovo l'account disattivato.
Però, credo che per tutti, fra il non rischiare di perdere i giochi e il rischiare di perderli l'opzione migliore sia la prima. Tranne che per te, dove il rischio di perderli è preferibile, purchè sia la Valve a toglierteli.
Guarda, sono uscito dal tunnel del collezionismo o del dover avere tutto di un artista, di uno scrittore, di un attore, ecc... già da tempo. In passato ho comprato maree di dvd, giochi, cd musicali, ecc.. Adesso stanno tutti lì a occupare spazio che ogni tanto mi tocca pure spolverare o rimettere a posto per trovare spazio ad altro...
Io acquisto qualcosa in base alla comodità, Steam è identico a gog.com, perché associa l'acquisto all'account e ti permette di scaricare il gioco (se non ha DRM particolari) quante volte vuoi. L'unica differenza è che Steam richiede l'attivazione online per contrastare la pirateria, mentre gog.com no, tanto sono giochi che non interessano più alla massa.
Anche iTunes ha un sistema simile, ma peggiore perché lega all'account il numero di computer attivati per una particolare canzone, ma non la canzone stessa... quindi se si rompe l'hard disk e non hai fatto il backup, addio tutti gli acquisti.
Se noleggi un film dal Marketplace Video, l'hai pagato e per un qualche motivo non riesci a vederlo in 14 giorni... oppure devi mettere in pausa e non riesci a tornare a vederlo nel giro di 24 ore, hai perso i soldi.
Il dd funziona così, per me è in linea di massima più comodo, per altri lo è meno, ma sicuramente non valuto il fatto che tutto vada male quando acquisto qualcosa in dd... che Valve o gog.com falliscano, che l'hard disk dove ho la musica o i videogiochi si rompa, che non riesca a vedere il film noleggiato, ecc... E anche succedesse, pazienza... come ho detto, mica è la casa o l'automobile.
Preferisco giocare inserendo il dvd, che non giocare perchè un mattino mi ritrovo l'account disattivato.
Certamente...
Ognuno ha le sue priorità e i suoi desideri, tra 10 anni magari torniamo qui e vediamo di quanti giochi dd ho perso la possibilità di giocarci perché l'azienda è fallita o perché ho perso gli installer acquistati e tu di quanti giochi hai rovinato irrimediabilmente il cd/dvd.
Secondo me, saremo entrambi su numeri prossimi allo zero.
Eriatarka
23-12-2008, 18:06
Va bé, d'accordo... può fallire come può per cazzi suoi annullarti l'account. E allora? Perderai qualche videogioco, mica la casa...
perderò una cosa che ho pagato, e fino a prova contraria se ho pagato una cosa ho il diritto di usufruirne quando e quanto voglio
Io a volte non gioco perché devo inserire il dvd, che è poi una delle cose per cui a volte odio le console :asd: io installo il gioco, regolarmente comprato, un bel crack no-cd (in questo caso più che legale), et voilà zero scazzo del cd e il gioco resta a mia disposizione per sempre
Eriatarka
23-12-2008, 18:11
Se noleggi un film dal Marketplace Video, l'hai pagato e per un qualche motivo non riesci a vederlo in 14 giorni... oppure devi mettere in pausa e non riesci a tornare a vederlo nel giro di 24 ore, hai perso i soldi.
Il dd funziona così, per me è in linea di massima più comodo, per altri lo è meno, ma sicuramente non valuto il fatto che tutto vada male quando acquisto qualcosa in dd... che Valve o gog.com falliscano, che l'hard disk dove ho la musica o i videogiochi si rompa, che non riesca a vedere il film noleggiato, ecc... E anche succedesse, pazienza... come ho detto, mica è la casa o l'automobile.
ma un conto è noleggiare una cosa, la paghi molto di meno e ne puoi usufruire per un periodo limtato
se pago il prezzo pieno, voglio che sia mia finche non decido IO di buttarla via
poi sono d'accordo con te che è difficile che steam fallisca tra 6 mesi, e probabilmente prima di chiudere darebbe la possibilità di scaricarsi i giochi su hard disk, però la realtà è imprevedibile
p.s. tenebra come fai a dire che hl2 è noioso??? :D eretico :Prrr:
p.s. tenebra come fai a dire che hl2 è noioso??? :D eretico :Prrr:
OT: detto fra noi, ho adorato il primo Half Life.
Il secondo invece è stato uno dei pochissimi giochi, ed il primo FPS in assoluto, che non ho finito (sono arrivato praticamente in fondo però) perchè la noia mi sovrastava. Del primo non aveva ereditato nè il carisma, nè l'atmosfera, e mi ritrovavo praticamente teleguidato nei percorsi: non pretendevo il free roaming, ma la sovrabbondanza di scripting (che ai tempi pre-pubblicazione era spacciato per "avanzatissima IA") e l'assenza di qualsivoglia deviazione dal percorso me lo facevano sembrare più un film interattivo che un videogioco.
Ora, un film interattivo mi va anche bene... se la storia mi appassiona. E in HL2, la storia la trovavo veramente banale e ritrita.
Probabilmente il primo HL mi aveva abituato troppo bene, e mi aspettavo un altro capolavoro. Ma tant'è, mi ha deluso moltissimo (il doppiaggio poi... ho fatto l'errore di giocarci in italiano per i primi 10 minuti, una roba OSCENA, me lo ricordo ancora da quanto faceva pietà)
Barkausen
23-12-2008, 19:38
(...)
Io installo il gioco, regolarmente comprato, un bel crack no-cd (in questo caso più che legale), et voilà zero scazzo del cd e il gioco resta a mia disposizione per sempre
Già, e per le patch devi aspettare la nocd della versione patchata, olè ^^
(...)
Poi sono d'accordo con te che è difficile che steam fallisca tra 6 mesi, e probabilmente prima di chiudere darebbe la possibilità di scaricarsi i giochi su hard disk, però la realtà è imprevedibile
Ribadisco un concetto: Se fallisce la Crytek la vostra attivazione online sene va alle maldive lasciando scritto sullo specchio col rossetto "Non cercarmi", stesso per EA, IDSoftware, Blizzard (si perchè nessuno mi garantisce che WoW non possa fallire) senza contare i vari Unreal (tutto il sistema di statistiche lo gestisce la casa madre) ecc ecc
perderò una cosa che ho pagato, e fino a prova contraria se ho pagato una cosa ho il diritto di usufruirne quando e quanto voglio
Chiaro, però ci sono cose e cose. Una pizza la paghi però ne usufruisce una volta....
io installo il gioco, regolarmente comprato, un bel crack no-cd (in questo caso più che legale), et voilà zero scazzo del cd e il gioco resta a mia disposizione per sempre
Il crack no-cd non è legale e spesso crea problemi di compatibilità, oltre al fatto che le patch non vanno.
ma un conto è noleggiare una cosa, la paghi molto di meno e ne puoi usufruire per un periodo limtato
se pago il prezzo pieno, voglio che sia mia finche non decido IO di buttarla via
poi sono d'accordo con te che è difficile che steam fallisca tra 6 mesi, e probabilmente prima di chiudere darebbe la possibilità di scaricarsi i giochi su hard disk, però la realtà è imprevedibile
Che la realtà sia imprevedibile è vero... c'è crisi, le aziende possono fallire, oggi è tirato un bel terremoto, se tira più forte possono crollare le case con dentro le scatole dei videogiochi...
blade9722
23-12-2008, 20:44
Guarda, sono uscito dal tunnel del collezionismo o del dover avere tutto di un artista, di uno scrittore, di un attore, ecc... già da tempo. In passato ho comprato maree di dvd, giochi, cd musicali, ecc.. Adesso stanno tutti lì a occupare spazio che ogni tanto mi tocca pure spolverare o rimettere a posto per trovare spazio ad altro...
Io acquisto qualcosa in base alla comodità, Steam è identico a gog.com, perché associa l'acquisto all'account e ti permette di scaricare il gioco (se non ha DRM particolari) quante volte vuoi. L'unica differenza è che Steam richiede l'attivazione online per contrastare la pirateria, mentre gog.com no, tanto sono giochi che non interessano più alla massa.
Anche iTunes ha un sistema simile, ma peggiore perché lega all'account il numero di computer attivati per una particolare canzone, ma non la canzone stessa... quindi se si rompe l'hard disk e non hai fatto il backup, addio tutti gli acquisti.
.
Ok, questa è la tua posizione, ma è evidente come tu non accetti, nel caso specifico, che altri possano vederla diversamente. Ciò traspare in maniera implicita nelle tue valutazioni a senso unico, nel modo goffo con cui spesso cambi discorso, e alcune volte è addirittura esplicito (mi riferisco alle frasi "io non sopporto chi")
Se noleggi un film dal Marketplace Video, l'hai pagato e per un qualche motivo non riesci a vederlo in 14 giorni... oppure devi mettere in pausa e non riesci a tornare a vederlo nel giro di 24 ore, hai perso i soldi.
ma questo è noleggio.... per il DD si parla di vendita.
Il dd funziona così, per me è in linea di massima più comodo, per altri lo è meno, ma sicuramente non valuto il fatto che tutto vada male quando acquisto qualcosa in dd... che Valve o gog.com falliscano, che l'hard disk dove ho la musica o i videogiochi si rompa, che non riesca a vedere il film noleggiato, ecc... E anche succedesse, pazienza... come ho detto, mica è la casa o l'automobile.
Certamente...
Ognuno ha le sue priorità e i suoi desideri, tra 10 anni magari torniamo qui e vediamo di quanti giochi dd ho perso la possibilità di giocarci perché l'azienda è fallita o perché ho perso gli installer acquistati e tu di quanti giochi hai rovinato irrimediabilmente il cd/dvd.
Secondo me, saremo entrambi su numeri prossimi allo zero.
Con una sostanziale differenza: nel mio caso, tenendo conto che i supporti stampati non sono soggetti a degradazione intrinseca, tutto dipenderà dalla mia condotta. Nel tuo caso dalla condotta di altri. Guarda che la libertà non è solo quella con la elle maiuscola, ed è legittimo chiedere qualcosa in cambio per una minore libertà.
blade9722
23-12-2008, 20:45
Che la realtà sia imprevedibile è vero... c'è crisi, le aziende possono fallire, oggi è tirato un bel terremoto, se tira più forte possono crollare le case con dentro le scatole dei videogiochi...
Me ne sono accorto....
Ok, questa è la tua posizione, ma è evidente come tu non accetti, nel caso specifico, che altri possano vederla diversamente. Ciò traspare in maniera implicita nelle tue valutazioni a senso unico, nel modo goffo con cui spesso cambi discorso, e alcune volte è addirittura esplicito (mi riferisco alle frasi "io non sopporto chi")
Mettiamola così, per me rodersi il fegato o perdere tempo a criticare un'azienda privata perché fornisce un determinato servizio assolutamente superfluo a un determinato prezzo, senza infrangere nessuna legge a riguardo, è inutile e se posso lo faccio notare... vedrò in futuro di fregarmene e non farlo notare, visto che irrita la gente.
Rimanendo IT, visto che non mi sembra di essermi spiegato bene, che su Steam il cambio 1$=1€ sia una vaccata l'ho anche scritto in precedenza, solo che ho anche precisato che all'interno di questo "cambio" ci stanno da pagare pure le tasse che non sono applicate nel prezzo in dollari. Quindi è vero che adesso ci tocca pagare di più comunque, e da qui la vaccata, ma non ci sarebbe comunque così tanta differenza, diciamo circa 5€ per un gioco come L4D.
Da questo ho espresso il parere che, prendendo come esempio il prezzo in dollari, Steam effettivamente (per gli americani) propone prezzi concorrenziali rispetto al mercato retail. Che poi in Europa non sia vero è appunto colpa della vaccata... altrimenti L4D verrebbe meno di 40€ IVA compresa.
Tu allora mi hai risposto che non c'entra niente visto che L4D lo pago comunque 44.99€. E io ho preso atto che effettivamente è così e ho semplicemente espresso il parere che sia inutile sparare merda su Valve perché ha optato per questa scelta, visto che in Europa mediamente tutto costa più che in USA e in Giappone e, soprattutto, visto che Steam è solo uno dei modi di acquistare giochi e che questi ultimi non sono prescritti dal dottore. Poi che io abbia un po' i paraocchi quando si parla di Valve è vero, solo che non mi sembra corretto attaccare una delle poche aziende che ancora sviluppa esclusivamente su PC, che ha sempre e comunque fornito gratis aggiornamenti per i propri giochi (vedere TF2, CSS e L4D), ha fornito pieno supporto alla community e servizi di utilità gratuitamente a sviluppatori di terze parti non necessariamente con nomi di spicco, oltre a giochi sempre di indubbia qualità a prezzi non esagerati, solo perché hanno fatto una vaccata con un sistema di digital delivery i cui prezzi comunque vengono decisi dai publisher che ne usufruiscono, come l'esempio di Savage 2 (9.99$ e 6.99€) ne è la prova.
ma questo è noleggio.... per il DD si parla di vendita.
Ok
Con una sostanziale differenza: nel mio caso, tenendo conto che i supporti stampati non sono soggetti a degradazione intrinseca, tutto dipenderà dalla mia condotta. Nel tuo caso dalla condotta di altri. Guarda che la libertà non è solo quella con la elle maiuscola, ed è legittimo chiedere qualcosa in cambio per una minore libertà.
Ma non mi sembra di aver nominato la parola "libertà", ho solo citato la comodità soggettiva che mi viene dal digital delivery, che io sono disposto ad avere anche a un prezzo maggiore. E ripeto, il dd non è solo Steam... se acquisti da gog o da altri lidi, ti viene rilasciato un installer (o un file di qualunque tipo, audio ad esempio per iTunes) che tu poi se vuoi poi masterizzare e trattare come se lo avessi comperato in scatola. Era questo che intendevo dicendo che non vedo il vantaggio di avere anche scatola e dvd già pronti, anziché un file su computer. Poi se uno vuole la scatola originale, è un altro discorso e mi sono espresso anche su questo.
Me ne sono accorto....
Io ero quasi sotto all'epicentro...
Premetto che non ho mai avuto molta simpatia nei confronti di steam poiche mi piace avere tra le mani il gioco "fisico" completo di DVD e copertina e non un semplice Download da Digital Delivery.Comunque ho sempre apprezzato la comodità di Steam e i prezzi vantaggiosi a causa del forte valore della nostra moneta sul dollaro.Ma ora la situazione è peggiorata notevolmente.I vantaggi di steam erano il risparmio sul prezzo di confezione e ora si vedono giochi che costano addirittura più che se comprati in negozio!E non mi parlate di comodità perchè ieri ho ordinato Crysis da Gamestart pagandolo 19,90 € (più 7 € di spese di spedizione) per un totale di 26,90 € il il gioco mi è arrivato oggi stesso a casa completamente sigillato e funzionante!E su steam il prezzo è di 29.99 €!!!Poi ognuno la pensi come vuole pero mi sembra chiaro che ormai Steam non è più una soluzione conveniente e "comoda" come poteva forse essere qualche mese fa...
Premetto che non ho mai avuto molta simpatia nei confronti di steam poiche mi piace avere tra le mani il gioco "fisico" completo di DVD e copertina e non un semplice Download da Digital Delivery.Comunque ho sempre apprezzato la comodità di Steam e i prezzi vantaggiosi a causa del forte valore della nostra moneta sul dollaro.Ma ora la situazione è peggiorata notevolmente.I vantaggi di steam erano il risparmio sul prezzo di confezione e ora si vedono giochi che costano addirittura più che se comprati in negozio!E non mi parlate di comodità perchè ieri ho ordinato Crysis da Gamestart pagandolo 19,90 € (più 7 € di spese di spedizione) per un totale di 26,90 € il il gioco mi è arrivato oggi stesso a casa completamente sigillato e funzionante!E su steam il prezzo è di 29.99 €!!!Poi ognuno la pensi come vuole pero mi sembra chiaro che ormai Steam non è più una soluzione conveniente e "comoda" come poteva forse essere qualche mese fa...
Però invece che aspettare un giorno, ci potevi giocare dopo un paio d'ore :asd:
Però invece che aspettare un giorno, ci potevi giocare dopo un paio d'ore :asd:
:D hai ragione ma io sono uno dei fortunati possessori di linea ADSL a 20 MB già un utente base con linea a 2 MB avrebbero messo molto di più a scaricarlo (mi sembra che occupi circa 7 GB)
blade9722
23-01-2009, 11:11
Premetto che non ho mai avuto molta simpatia nei confronti di steam poiche mi piace avere tra le mani il gioco "fisico" completo di DVD e copertina e non un semplice Download da Digital Delivery.Comunque ho sempre apprezzato la comodità di Steam e i prezzi vantaggiosi a causa del forte valore della nostra moneta sul dollaro.Ma ora la situazione è peggiorata notevolmente.I vantaggi di steam erano il risparmio sul prezzo di confezione e ora si vedono giochi che costano addirittura più che se comprati in negozio!E non mi parlate di comodità perchè ieri ho ordinato Crysis da Gamestart pagandolo 19,90 € (più 7 € di spese di spedizione) per un totale di 26,90 € il il gioco mi è arrivato oggi stesso a casa completamente sigillato e funzionante!E su steam il prezzo è di 29.99 €!!!Poi ognuno la pensi come vuole pero mi sembra chiaro che ormai Steam non è più una soluzione conveniente e "comoda" come poteva forse essere qualche mese fa...
Da gamestop la collector's edition costa 19.98€. Ovviamente e' andata a ruba.
Da gamestop la collector's edition costa 19.98€. Ovviamente e' andata a ruba.
Io non l'ho acquistata perchè mi era giunta voce che era disponibile solo in lingua inglese (anche se dicono che sia uscita anche in lingua italiana).Comunque era soltanto per rispondere a chi diceva che steam si rivelava comodo per chi non ama muoversi di casa:)
blade9722
23-01-2009, 11:36
Io non l'ho acquistata perchè mi era giunta voce che era disponibile solo in lingua inglese (anche se dicono che sia uscita anche in lingua italiana).Comunque era soltanto per rispondere a chi diceva che steam si rivelava comodo per chi non ama muoversi di casa:)
Quella che ho comprato nella stessa catena un anno fa e' in italiano.
approposito qualcuno sa dove posso comprare la versione inscatolata di Portal o devo per forza acquistarla via steam?:(
CfsoaSIDSOsdfsdf
24-01-2009, 22:13
.
Solo Portal a 20 non credo valga la pena visto che a 30( o molto meno a volte) c'e' l'orange box che contiene half life 2, episode 1&2, team fortress 2 e portal.
A meno che non ti riferissi gia' a questo.:D
CfsoaSIDSOsdfsdf
25-01-2009, 00:18
.
Ma infatti come dici tu non avrebbe senso,però il ragazzo cercava solo portal da quel che ho capito,e mi era saltato in mente avendolo visto "Portal" senza nient'altro dentro a 19.90 un pò caruccio a dir la verità :rolleyes: no?
Questo è gratis:
http://www.fileplanet.com/161458/160000/fileinfo/Narbacular-Drop-[Free-Game]
Non è Portal, ma siamo lì...
CfsoaSIDSOsdfsdf
25-01-2009, 00:28
.
non ho il coraggio di installarlo tu che dici? :cool:
Installare cosa? Narbacular Drop?
Io l'ho finito, è il progetto universitario fatto da Kim Swift e soci che ha convinto Gabe Newell ad assumerli e metterli a lavorare a Portal...
mi sono iscritto giusto perchè mi sentivo buono e volevo risponderti :p cmq ho visto la versione di Portal inscatolata a 19.90 da Mediaworld la settimana scorsa,se ti può interessare..saluti.
grz molto gentile!!!comunque avete ragione conviene prendere l'orange box...anche se half life 2 gia ce l'ho!!!:D
supersalam
03-02-2009, 13:37
Ma secondo voi prima o poi li abbasseranno i prezzi? C'è gente che compra lo stesso?
Sono scandalosi, non conviene proprio.
Ma secondo voi prima o poi li abbasseranno i prezzi? C'è gente che compra lo stesso?
Io.
Sono scandalosi, non conviene proprio.
E tu compra da altre parti...
supersalam
03-02-2009, 14:08
Io.
E tu compra da altre parti...
Scandalosi non era riferito a chi compra ma a valve. Quindi stai calmo e non scaldarti.
E perchè compri i giochi se costano uguale, alle volte i prezzi sono superiori alle versioni scatolate?
CfsoaSIDSOsdfsdf
03-02-2009, 14:18
.
Scandalosi non era riferito a chi compra ma a valve. Quindi stai calmo e non scaldarti.
L'avevo capito... e chi si è scaldato?
E perchè compri i giochi se costano uguale, alle volte i prezzi sono superiori alle versioni scatolate?
Perché non ho più spazio in casa...
Steam dovrebbe essere per quelli che ragionani così "Lo voglio SUBITO!che me ne frega dei 10 euro in più" Peccato che dei giochi di oggi pochi titoli (quali? :stordita: ) meritano quel ragionamento :doh:
Infatti basta aspettare i weekend deal, questo fine settimana GTA IV era venduto a 34.90€ IVA compresa, ad esempio. Così come ho pagato poco tempo fa 4.90€ STALKER....
CfsoaSIDSOsdfsdf
03-02-2009, 15:11
.
sisi non metto in dubbio offerte ecc,xò è anche vero che spesso lo si fa più per comodità,Stalker li vale tutti quei 4.90 ma GTA 4? :confused:
GTA IV costa 50€ senza sconto... la versione PC non vale nemmeno un euro, visto che non gira su nessun PC. POi si trova a 24€ su play.com la versione Xbox360/PS3 che invece gira senza problemi...
.:Sephiroth:.
03-02-2009, 15:24
GTA IV costa 50€ senza sconto... la versione PC non vale nemmeno un euro, visto che non gira su nessun PC. POi si trova a 24€ su play.com la versione Xbox360/PS3 che invece gira senza problemi...
a me gira.
a me gira.
Fortunato tu... io l'ho piallato dall'hard disk e non ci penso più, magari un giorno me lo prendo per console.
CfsoaSIDSOsdfsdf
03-02-2009, 15:29
.
Perchè lo nomini se non vale un euro? :p anche 35 euro sono tanti a mio modesto parere,capisco se usciva incluso al pandoro ma se è in weekend deal.. o come lo chiami tu... sicuramente è perchè nessuno lo compra :D cmq non ce l'ho con te,onde evitare questa possibilità,magari nominiamo i giochi che realmente meritano su PC non delle conversioni fatte male :doh:
35€ quando su play.com (che notoriamente è molto economico) viene venduto a 33€ è un prezzo almeno ragionevole...
Su PC di giochi che meritino non ne ricordo nel 2008, a parte Left 4 Dead...
Perchè lo nomini se non vale un euro? :p anche 35 euro sono tanti a mio modesto parere,capisco se usciva incluso al pandoro ma se è in weekend deal.. o come lo chiami tu... sicuramente è perchè nessuno lo compra :D cmq non ce l'ho con te,onde evitare questa possibilità,magari nominiamo i giochi che realmente meritano su PC non delle conversioni fatte male :doh:
Oltretutto il weekend deal ha proposto un prodotto assolutamente in linea con il prezzo con cui normalmente viene venduto scatolato, tassato e spedito da qualsiasi negozio on-line... :rolleyes:
Inoltre la versione in scatola, cosa non da poco, te la puoi anche rivendere una volta appurato il gioco è una ciofeca! :asd: :asd: :asd:
Oltretutto il weekend deal ha proposto un prodotto assolutamente in linea con il prezzo con cui normalmente viene venduto scatolato, tassato e spedito da qualsiasi negozio on-line... :rolleyes:
E infatti nessun dottore prescrive di spendere più soldi su Steam, quando si può comprare da blahdvd...
Inoltre la versione in scatola, cosa non da poco, te la puoi anche rivendere una volta appurato il gioco è una ciofeca! :asd: :asd: :asd:
Dipende....
E infatti nessun dottore prescrive di spendere più soldi su Steam, quando si può comprare da blahdvd...
Appunto... :rolleyes:
Dipende....
Nel caso di GTA 4, beh, si... poi altre volte ci può essere un discorso attivazioni limitate che pregiudica la vendita/acquisto ovvio... su STEAM invece non "dipende"...:rolleyes:
Non si può rivendere. (punto!)
Appunto... :rolleyes:
Quindi perché lamentarsi? Mica devi per forza comprarci...
Nel caso di GTA 4, beh, si... poi altre volte ci può essere un discorso attivazioni limitate che pregiudica la vendita/acquisto ovvio... su STEAM invece non "dipende"...:rolleyes:
Non si può rivendere. (punto!)
Dipende... molti giochi anche in scatola hanno un numero limitato di attivazioni, il che li rende poco appetibili perché non è dimostrabile quante attivazioni hai già usato... e comunque lo rivenderai sempre con una in meno.
Su Steam ti basta creare un nuovo account per ogni gioco e poi rivendere quell'account... non so se sia legale o meno, ma è fattibile.
Poi io non sono esperto perché non ho mai rivenduto un gioco, nemmeno quelli che mi facevano schifo...
Quindi perché lamentarsi? Mica devi per forza comprarci...
E chi si lamenta Gaxel!!! :D Si fa solo notare come l'offeta STEAM anche in weekend deal non sia di così gran vantaggio...:rolleyes:
Chi come me l'ha comprato al day-one scatolato a circa 30 euro rimane perplesso di weekend deals come questo...
Dipende... molti giochi anche in scatola hanno un numero limitato di attivazioni, il che li rende poco appetibili perché non è dimostrabile quante attivazioni hai già usato... e comunque lo rivenderai sempre con una in meno.
Su Steam ti basta creare un nuovo account per ogni gioco e poi rivendere quell'account... non so se sia legale o meno, ma è fattibile.
Poi io non sono esperto perché non ho mai rivenduto un gioco, nemmeno quelli che mi facevano schifo...
beh si di questo parlavo ovvio... le attivazioni sono spesso limitate anche se nel giro di pochi mesi solitamente vengono estese o ne viene annullata la limitazione...
Per quanto riguarda gli account STEAM dovresti presupporre ogni volta che rivenderai il gioco che compri... parecchio artificioso eh! ;)
Possibile ma non fattibile.
Comunque Gaxel ben pochi qui a me sembran lamentarsi di STEAM nel limiti del discorso che spesso ti vedo proporre... ovvio, STEAM è una piattaforma fantastica (io stesso complice la passione malsana per L4D lo tengo sempre acceso...), STEAM e ogni buon sistema di digital delivery rappresenta il futuro e 1000 altre ottime qualità che a chi è chiaro cosa sia STEAM si possono evidenziare... resta il fatto che i prezzi siano una nota dolente ma parecchio dolente... bisognerà aspettare l'entrata in campo di qualche società alternativa e di grande spessore... quello che manca è un bel po' di sana concorrenza!
E chi si lamenta Gaxel!!! :D Si fa solo notare come l'offeta STEAM anche in weekend deal non sia di così gran vantaggio...:rolleyes:
Chi come me l'ha comprato al day-one scatolato a circa 30 euro rimane perplesso di weekend deals come questo...
Beh... quello è un weekend deal, ne ho trovati altri più vantaggiosi
beh si di questo parlavo ovvio... le attivazioni sono spesso limitate anche se nel giro di pochi mesi solitamente vengono estese o ne viene annullata la limitazione...
Per quanto riguarda gli account STEAM dovresti presupporre ogni volta che rivenderai il gioco che compri... parecchio artificioso eh! ;)
Possibile ma non fattibile.
Comunque Gaxel ben pochi qui a me sembran lamentarsi di STEAM nel limiti del discorso che spesso ti vedo proporre... ovvio, STEAM è una piattaforma fantastica (io stesso complice la passione malsana per L4D lo tengo sempre acceso...), STEAM e ogni buon sistema di digital delivery rappresenta il futuro e 1000 altre ottime qualità che a chi è chiaro cosa sia STEAM si possono evidenziare... resta il fatto che i prezzi siano una nota dolente ma parecchio dolente... bisognerà aspettare l'entrata in campo di qualche società alternativa e di grande spessore... quello che manca è un bel po' di sana concorrenza!
Certo, però (e lo ripeto sempre) non è Valve a decidere i prezzi dei giochi (ci sono validi esempi), al massio farà pagare il noleggio dei suio server, ma il produttore del gioco stesso. E EA, Ubisoft, Activision, ecc... hanno messo in chiaro di considerare il digital delivery come un modo per arrotondare l'incasso di un gioco e che non deve assolutamente essere messo in concorrenza con il mercato retail.
Ergo, i giochi in dd, non solo su Steam, non costeranno mai meno delle versioni in pacchetto (a meno che non cambi questa mentalità)... Steam ha pure attuato l'infelice scelta di lasciare la conversione dollaro-euro 1 a 1, cosa che penalizza i prezzi per gli europei.
... resta il fatto che i prezzi siano una nota dolente ma parecchio dolente... bisognerà aspettare l'entrata in campo di qualche società alternativa e di grande spessore... quello che manca è un bel po' di sana concorrenza!
Guarda qui Gaxel:
http://www.gamesblog.it/post/11470/amazon-lancia-il-proprio-servizio-di-digital-delivery
mentre si parlava Amazon è scesa in campo... :D
Poca roba ancora ma qualcosa si sta muovendo e tra breve sarà un mercato dovranno dividersi a forza di buone offerte non di buone parole! ;)
Scusate se è già stato detto ma visto il tasso di conversione di steam e visto che ho un po' di dollari su paypal sapete se si può pagare in dollari?
MIRAGGIO
26-02-2009, 14:46
possibile che questi di Steam vogliono tenere ancora questa politica??
secondo me stanno perdendo molti clienti..
Nessuno è informato ad oggi su tale vicenda e se ci sono sviluppi??
:muro:
possibile che questi di Steam vogliono tenere ancora questa politica??
secondo me stanno perdendo molti clienti..
Nessuno è informato ad oggi su tale vicenda e se ci sono sviluppi??
:muro:
Se ci guardi Braid (che consiglio, anche se su Xbox Live Arcade lo hanno appena messo a 800 msp) lo vendono a 14.99$, 12.99€ e 9.99£... non so se sia una scelta del distributore del gioco o se stanno cominciando a cambiare politica.
Se ci guardi Braid (che consiglio, anche se su Xbox Live Arcade lo hanno appena messo a 800 msp) lo vendono a 14.99$, 12.99€ e 9.99£... non so se sia una scelta del distributore del gioco o se stanno cominciando a cambiare politica.
Tu sai come si può pagare in dollari su Steam?
Tu sai come si può pagare in dollari su Steam?
No... oddio, al tempo del cambio all'euro si parlava di proxy e menate varie, ma non credo sia legale, quindi non se ne parla.
L'unico modo che mi viene in mente è avere un amico che risiede in USA che ti dona (gift) un gioco sul tuo account europeo, poi tu gli versi i soldi da qualche parte.
Comunque Steam mantiene ancora il cambio dollaro euro 1 a 1, visto che The Last Remnant viene venduto a 40$ e 40€.
MIRAGGIO
27-02-2009, 14:58
No... oddio, al tempo del cambio all'euro si parlava di proxy e menate varie, ma non credo sia legale, quindi non se ne parla.
L'unico modo che mi viene in mente è avere un amico che risiede in USA che ti dona (gift) un gioco sul tuo account europeo, poi tu gli versi i soldi da qualche parte.
Comunque Steam mantiene ancora il cambio dollaro euro 1 a 1, visto che The Last Remnant viene venduto a 40$ e 40€.
Quoto l'amico americano..... ( lol se ero americano mi aprivo una bella attività ..un gioco costa 10 , mi facevo accreditare 13 e ci guadagnavo 3 euro a botta...diventavo amico di tutti voi eheheheh ) e invito a tutti gli utenti ( sempre se vi è possibile ) di non comprare più da Steam...comprate solo quando ci sono offerte.
Mi dispiace dirlo...ma non si può spendere mediamente 10/15 euro di + solo perchè siamo europei..
Quoto l'amico americano..... ( lol se ero americano mi aprivo una bella attività ..un gioco costa 10 , mi facevo accreditare 13 e ci guadagnavo 3 euro a botta...diventavo amico di tutti voi eheheheh ) e invito a tutti gli utenti ( sempre se vi è possibile ) di non comprare più da Steam...comprate solo quando ci sono offerte.
Mi dispiace dirlo...ma non si può spendere mediamente 10/15 euro di + solo perchè siamo europei..
Beh, oddio... non esageriamo.
Dipende da una serie di fattori... se uno non è interessato a scatola e manuale cartaceo, il prezzo di Steam di un gioco al dayone è al peggio uguale a quello dei negozi italiani (poi se uno cerca le offerte le trova, tipo da GameStop). Pre-acquistandolo inoltre è giocabile appena viene sbloccato e spesso si ha uno sconto del 5% o un altro gioco in regalo.
Acquistandolo all'estero costa sempre meno, ma arriva con almeno una 3-5 giorni di ritardo e bisogna vedere se lo si trova multiligua (cosa che invece Steam ha sempre, per lo meno per i giochi più recenti).
Detto questo uno deve, come faccio io, valutare quello che più gli conviene di gioco in gioco... EndWar ad esempio a 50€ è un furto, ma anche fosse stato convertito correttamente verrebbe 40€, mentre nei negozi italiani viene intorno ai 30€. Mentre The Last Remnant lo vendono a 40€, dieci in meno di quello a cui lo vendono su certi shop italiani (online e non).
Aggiungo comunque che Steam è abbastanza economico, oltre a i weekend deal, anche per i vari pack (come quelli Eidos, THQ, ID, Unreal, Valve, ecc...) che spesso contengono giochi che sono quasi introvabili (Unreal, Doom, Quake, Half Life).
....Aggiungo comunque che Steam è abbastanza economico, oltre a i weekend deal, anche per i vari pack (come quelli Eidos, THQ, ID, Unreal, Valve, ecc...) che spesso contengono giochi che sono quasi introvabili (Unreal, Doom, Quake, Half Life).
Solo per questi.......
Per i giochi nuovi meglio scordarselo.....
blade9722
27-02-2009, 16:14
Solo per questi.......
Per i giochi nuovi meglio scordarselo.....
Piu' che per i giochi nuovi, e' meglio scordarselo per i giochi con anzianita' compresa fra 6 mesi e due anni. Rischi di pagare 50 euro per un gioco di cui esiste a versione budget a 10 euro.
Aviatore_Gilles
27-02-2009, 16:39
Come tutte le cose ci sono i pro e i contro.
Steam per come lo vedo è buono per alcune cose e meno per altre.
Di positivo c'è che ci sono giochi che magari non riesci più a trovare nei negozi e con un click te li salvi e buonanotte, specialmente se sono venduti a buon prezzo.
Io se posso cerco di risparmiare, quindi evito a priori Steam.
Però le offerte a volte non mancano e se sono buone si può acquistare senza problemi.
Mi metto alla ricerca di un amico americano... suppongo che qualcuno che lo faccia potrebbe esistere in cambio di una piccola aggiunta sul prezzo
MIRAGGIO
27-02-2009, 17:53
Come non detto ..appena comprato
Trials 2 Second Edition (http://www.gameplayer.it/recensione/trials_2_second_edition#foto)
eheheheheche figata..sto giochino..
http://store.steampowered.com/app/16600/
Video Gameplay (http://www.youtube.com/watch?v=jMBDH-WOFBI&fmt=18) eehehehehe
Aperto anche il Thread Ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1936993). scusate l'OT
:P
Il weekend deal di questa settimana è Lost Planet a 4.99€... se interessa a qualcuno.. io ce l'ho già per Xbox360.
TPS splendido, ma difficoltà elevatissima e savepoints abbastanza distanti tra loro.
Piu' che per i giochi nuovi, e' meglio scordarselo per i giochi con anzianita' compresa fra 6 mesi e due anni. Rischi di pagare 50 euro per un gioco di cui esiste a versione budget a 10 euro.
Questo è vero... anche se non per tutti i giochi è così, si trova roba anche a meno di 10€.
Ripeto, bisogna valutare di gioco in gioco in base alle proprie esigenze.
29Leonardo
27-02-2009, 21:21
Il weekend deal di questa settimana è Lost Planet a 4.99€... se interessa a qualcuno.. io ce l'ho già per Xbox360.
TPS splendido, ma difficoltà elevatissima e savepoints abbastanza distanti tra loro.
Mi sa che quello che ho giocato per pc era un altro gioco allora :D
Mi sa che quello che ho giocato per pc era un altro gioco allora :D
Forse... a me era piaciuto, poi però il dover rifare certe sezioni particolarmente lunghe e ostiche più volte, me l'ha fatto mollare.
Se qualcuno ha più pazienza di me, lo può prendere in considerazione, soprattutto se ama il genere... a 5€ non lo si trova facilmente in giro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.