PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] STEAM


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 [412] 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

X360X
23-04-2015, 20:10
Si quello intendevo.

Perche... veramente... sembrano diventati gli accattoni al semaforo .

Come tutti non sono mica diversi, e non è che se incassano bene si fermano

Dove possono e hanno l'idea di guadagnare guadagnano
Poi in questi casi decide la gente che può mettersi a comprare o no roba... Nessuno ha fiducia mi sa :asd:

Gaxel vedi di regolarti, ricordo che alla prossima non è sospensione. se vuoi dire una critica su qualcosa puoi farlo, magari UN post e basta visto che di norma sei tu a portare le discussioni off topic e a pagine su pagine inutili.
E magari senza ripetere 100 volte i tuoi gusti come fai di solito.

Nayr
23-04-2015, 20:13
Dal forum Steam

Okay, here's a full list of issues with this garbage:
- Stolen mods from other authors can be sold
- No refunds
- Even if there are refunds, it's a HUGE mess, tons of requests everywhere
- Modders get a small cut compared with Valve
- Trash/fake mods everywhere, impossible to filter
- Overpriced stuff that costs more than crappy DLCs
- Game updates can break the mods, making them completely useless

Per un attimo avevo inteso fosse un post ufficiale di Valve :sofico: ..... poi ho letto meglio :D

Necroticism
23-04-2015, 20:16
Nel vecchio mondo si spendevano soldi per fare esperimenti, non se ne guadagnavano... se l'esperimento poi andava bene, iniziavano i profitti.
Facile prendersi dei rischi... che non sono rischi, e in più ci guadagni pure.

Questo esperimento (come tutti, d'altronde) non è a costo zero e non è privo di rischi. Ovviamente non è lo stesso rischio di un progetto tipo Steam machines, ma non è nemmeno una cosa che fai spostando un flag nel codice di Steam. Ma non vorrei disturbarti troppo, prosegui pure con la crociata del giorno.

[Kommando]
23-04-2015, 20:23
Non ho capito...

Lui è anni che fa questo modk, apprezzatissimo, e l'ha su Steamworks e Nexus... finora sempre gratuito chiaramente.

Ora che su Steam può farci soldi ha rilasciato una versione Gold Editiona 5.49€ con diverse magie in più... se a Valve non fosse venuto in mente di permettere ai modder di farsi pagare, quelle magie sarebbero finite in un update futuro, gratuito, del mod.

E' questo il problema... se uno voleva supportare un modder, che lo fa sempre per hobby, non per lavoro, poteva sempre fare offerte sul sito, molti lo permettono mettendo i link alle descrizioni dei mods.

Non credi che avrebbe potuto cmq hostarle su un suo sito con un paywall per scaricarle?

doctor who ?
23-04-2015, 20:40
Bellissimo http://www.naturalbornkillers.it/public/style_emoticons/default/rotfl.gif

http://steamcommunity.com/sharedfiles/filedetails/?id=430324898

Le mod in early access

Art of the Catch is early in development, however the fishing mechanic is fully functional. Because of this, it is currently being offered at an Early Bird Introductory Price. The suggested and minimum price will increase as additional features are added, including:

More fish!
More animations!
Fishing Journal!
Mountable fish trophies!
Fishing quests!

And more, as development continues. Please give us your feedback; we'd love to know what you'd like to see! Who knows, your suggestion might just make it into the mod.

MrXaros
23-04-2015, 21:38
Bellissimo http://www.naturalbornkillers.it/public/style_emoticons/default/rotfl.gif

http://steamcommunity.com/sharedfiles/filedetails/?id=430324898

Le mod in early access
I polli abbocheranno (per rimanere in tema con la mod) comunque. Ci 'sta gente che compra early access a prezzo pieno o l'ennesimo gioco della Ea, alla fine 'ste cose sorprendono relativamente. Fossi capace farei anche io una stupida mod, giusto per fregare legalmente qualche soldo.

[EDIT] una cosa "buona" in questo caso specifico https://www.evernote.com/shard/s53/sh/3c4f3e29-9b4e-41cf-9a72-1b3ed9f70c62/c727dccbb3398aebb5946afac7faaaea

What is free will stay free. The current published versions of all of my mods will remain available.
New mods for Skyrim, and content updates to existing mods for Skyrim, will be timed exclusives to Steam Workshop.
I will continue to provide as much personal support as I always have, resolve issues, and keep things up to date and at a high standard of quality.

ThePonz
23-04-2015, 21:41
Dal forum Steam

Okay, here's a full list of issues with this garbage:
- Stolen mods from other authors can be sold
- No refunds
- Even if there are refunds, it's a HUGE mess, tons of requests everywhere
- Modders get a small cut compared with Valve
- Trash/fake mods everywhere, impossible to filter
- Overpriced stuff that costs more than crappy DLCs
- Game updates can break the mods, making them completely useless

ma guarda, chi l'avrebbe mai detto! :rolleyes:

Fossi capace farei anche io una stupida mod, giusto per fregare legalmente qualche soldo.

^ this

il_joe
23-04-2015, 22:33
sta roba dei mod a pagamento mi sembra assurda... non tanto per l'esborso dei soldi, quanto per la natura stessa dei mod, degli sviluppatori e delle funzionalità.
mah. sicuramente faranno un botto di soldi. ma credo che ci sarà anche qualche vittima (intendo qualche mod o qualche vg)
ri-mah....

X360X
23-04-2015, 23:13
I polli abbocheranno (per rimanere in tema con la mod) comunque. Ci 'sta gente che compra early access a prezzo pieno o l'ennesimo gioco della Ea, alla fine 'ste cose sorprendono relativamente. Fossi capace farei anche io una stupida mod, giusto per fregare legalmente qualche soldo.

[EDIT] una cosa "buona" in questo caso specifico https://www.evernote.com/shard/s53/sh/3c4f3e29-9b4e-41cf-9a72-1b3ed9f70c62/c727dccbb3398aebb5946afac7faaaea

What is free will stay free. The current published versions of all of my mods will remain available.
New mods for Skyrim, and content updates to existing mods for Skyrim, will be timed exclusives to Steam Workshop.
I will continue to provide as much personal support as I always have, resolve issues, and keep things up to date and at a high standard of quality.

EA è famosa, sa vendere, si permette tanta pubblicità ed ha un pubblico potenziale enorme... Vendere un dlc è fin troppo facile

Ci sono giochi stessi che hanno venduto 3 copie su steam, ci proveranno in tanti adesso con le mod ma in quanto a vendere non è che sei lì e ti comprano la roba a prescindere, con tutta la roba che c'è e ci sarà poi...

Poi certo... Se ne sono viste assurdità anche peggio dei DLC stessi :stordita:

Donbabbeo
24-04-2015, 08:40
Ma i dev hanno voce in capitolo?
Del tipo ho il mio gioco su steam con supporto ai mod però esigo che tutte le mod siano free.
Oppure che non sono d'accordo con il prezzo di una mod e li obbligo a venderla a meno.

Inoltre non è raro che negli update ufficiali vengano inglobate mod create dalla community (vedi ad esempio ksp), in questi casi che si fa? Se prima era orgoglioso e contento di diventare componente ufficiale del gioco, ora potrebbe addirittura farmi la guerra perché gli tolgo introiti...

JuanCarlos
24-04-2015, 08:48
Per me un altro passo indietro. Lo user created content non è sostenibile a livelli così alti e quando è così invasivo, un conto è aprire lo store agli indie fatti con RPGMaker (e già quello è un sistema che sta dimostrando di essere manipolabile troppo facilmente) un altro consentire agli utenti di guadagnare in questo modo, che francamente mi sembra troppo sregolato.

Duncandg
24-04-2015, 08:48
Magari sarà la volta buona che rilasceranno la mod Black Mesa completa

Kaider
24-04-2015, 08:50
Mah tipo un modder potrebbe togliere la propria mod da Nexus e lasciarla solo sul workshop e così l'unico modo per ottenerla e sborsare ? Vedesi Wet and Cold di Skyrim


Come non detto, la versione su Workshop è stata aggiornata, quella su nexus rimarrà così

T_zi
24-04-2015, 09:04
Ma i dev hanno voce in capitolo?
Del tipo ho il mio gioco su steam con supporto ai mod però esigo che tutte le mod siano free.
Oppure che non sono d'accordo con il prezzo di una mod e li obbligo a venderla a meno.

Inoltre non è raro che negli update ufficiali vengano inglobate mod create dalla community (vedi ad esempio ksp), in questi casi che si fa? Se prima era orgoglioso e contento di diventare componente ufficiale del gioco, ora potrebbe addirittura farmi la guerra perché gli tolgo introiti...
Penso di sì, anche perché è necessario il nullaosta per monetizzare i video di un gioco su YouTube, figuriamoci per modificare il gioco.

Goofy Goober
24-04-2015, 09:05
Scusate ma non capisco il senso di mod amatoriali a pagamento senza controllo alcuno ne da parte del negozio (Valve-Steam) ne da parte del produttore del gioco (chichessia).

Le mod prima di tutto sono aggiunge non-ufficiali e non-supportate dal gioco in via ufficiale, quindi basta un update e saluti, e, per di più, se sono a pagamento non si possono nemmeno provare per vedere se sono in conflitto con altre mod, o sbaglio?

Cioè, non capisco come si possa esser pensato di metterle a pagamento con solo questi due banali problemi di fondo.

Max_R
24-04-2015, 09:14
Ragazzi infondo decreterà solo l'utenza la sensatezza ed il successo di questa novità. Per quanto mi riguarda non intendo appoggiarla.

doctor who ?
24-04-2015, 09:18
Scusate ma non capisco il senso di mod amatoriali a pagamento senza controllo alcuno ne da parte del negozio (Valve-Steam) ne da parte del produttore del gioco (chichessia).

Le mod prima di tutto sono aggiunge non-ufficiali e non-supportate dal gioco in via ufficiale, quindi basta un update e saluti, e, per di più, se sono a pagamento non si possono nemmeno provare per vedere se sono in conflitto con altre mod, o sbaglio?

Cioè, non capisco come si possa esser pensato di metterle a pagamento con solo questi due banali problemi di fondo.

In realtà teoricamente hai 24 ore per provarle, teoricamente perchè conoscendo valve se "abuserai" della funzione di refund riceverai un bel blocco.

Ma mi viene da pensare ai giga di roba scaricata dal nexus e poi cestinata per bug\incompatibilità o perchè semplicemente non era come mi aspettavo, è inevitabile "abusare" del refund se si modda tanto.
A questo bisogna aggiungere che 24 ore potrebbero non bastare per trovare eventuali problemi, il gioco potrebbe partire tranquillamente e crashare entrando in una caverna tanto per fare un esempio, a quel punto se sono passate le 24 ore hai preso un bel pacco, ma dubito che questo sia un problema di valve :asd:

Raven
24-04-2015, 09:19
Ragazzi infondo decreterà solo l'utenza la sensatezza ed il successo di questa novità. Per quanto mi riguarda non intendo appoggiarla.

Ma infatti... sinceramente mi tange poco... se qualcuno vorrà spendere soldi per delle mod, libero di farlo... io di sicuro non la prendo nemmeno in considerazione, questa possibilità.

29Leonardo
24-04-2015, 09:27
Ma i soldi che guadagnerebbero vanno sul wallet di steam o sulla propria carta di credito?

gaxel
24-04-2015, 09:29
Ma i soldi che guadagnerebbero vanno sul wallet di steam o sulla propria carta di credito?

I soldi del refund se una mod non ti va bene finiscono nel wallet, i soldi che guadagneresti da una mod, finiscono nel tuo conto corrente.

doctor who ?
24-04-2015, 09:30
Ma i soldi che guadagnerebbero vanno sul wallet di steam o sulla propria carta di credito?

Raggiunti 100$ vengono consegnati ai modder come soldi reali, il punto è che le mod che riescono a vendere 3 copie, levata la percentuale di steam, non arriveranno mai a 100$ :read:

fraussantin
24-04-2015, 09:34
Raggiunti 100$ vengono consegnati ai modder come soldi reali, il punto è che le mod che riescono a vendere 3 copie, levata la percentuale di steam, non arriveranno mai a 100$ :read:
E gabe si becca tutto...

gaxel
24-04-2015, 09:37
Ma infatti... sinceramente mi tange poco... se qualcuno vorrà spendere soldi per delle mod, libero di farlo... io di sicuro non la prendo nemmeno in considerazione, questa possibilità.

Il concetto che passa è questo:
Tu modder, preferisci fare un mod gratuito che te lo scaricano un milione di persone, o un mod a pagamento che te lo comprano in 10?

Poi oh, il tempo ce lo dirà... ma visti i precedenti di free2play, dlcs e early access, non sono particolarmente ottimista, vedendo anche come viene sfruttata la cosa in un qualsiasi App Store (perchè il workshop, se va avanti sta cosa, diventa identico a uno store mobile).

Goofy Goober
24-04-2015, 09:43
In realtà teoricamente hai 24 ore per provarle, teoricamente perchè conoscendo valve se "abuserai" della funzione di refund riceverai un bel blocco.

Ma mi viene da pensare ai giga di roba scaricata dal nexus e poi cestinata per bug\incompatibilità o perchè semplicemente non era come mi aspettavo, è inevitabile "abusare" del refund se si modda tanto.
A questo bisogna aggiungere che 24 ore potrebbero non bastare per trovare eventuali problemi, il gioco potrebbe partire tranquillamente e crashare entrando in una caverna tanto per fare un esempio, a quel punto se sono passate le 24 ore hai preso un bel pacco, ma dubito che questo sia un problema di valve :asd:

Per me le mod esistono proprio per un "try and die", nel senso ne provi una oggi, magari per 2 giorni ti sembra ok, poi scopri un bug o altro che non ti piace, e la cestini.

Io ultimamente sto giocando tanto a Cities Skylines, che è un gioco che VIVE di mod.
Senza mod avrebbe 1/5 del successo che ha ora, perchè è decisamente povero di contenuti in versione liscia.

Però ogni giorno cancello 5-6 mod che magari scopro mi danno problemi solo dopo qualche partita, e ne scarico altrettante diverse o simili a quelle cancellate, per vedere se vanno meglio.

Ipotizzando una media di 2 euro a mod (non rimborsabili se scopro dopo un po' qualche problema), io in due settimane avrei speso quasi 150 euro di materiale che potrebbe diventare obsoleto con degli update, vista anche la giovinezza del gioco e il fatto che tante mod già non servono più a niente.

Ci sono mod, per esempio, che mi hanno mostrato problemi solo dopo che la città ha raggiunto una certa dimensione. E ci ho messo settimane di gioco, altro che 24 ore.

In tutta sincerità mi viene davvero difficile credere che una cosa come le mod a pagamento senza discriminante di CONTROLLO alcuna possa esser vista positivamente da qualcuno.
Non ha senso.
A pagamento andrebbero PERMESSE, previo controllo, solamente contenuti sviluppati in via SEMI-ufficiale con la collaborazione dei developer.

29Leonardo
24-04-2015, 09:46
Ma è legale usare delle risorse di un gioco, quindi texture, assets etc, sviluppate da terzi (ovvero la sh del gioco) per fare mod con cui lucrarci?

Perchè mi sembra strano che consentano ciò.

doctor who ?
24-04-2015, 09:56
Ma è legale usare delle risorse di un gioco, quindi texture, assets etc, sviluppate da terzi (ovvero la sh del gioco) per fare mod con cui lucrarci?

Perchè mi sembra strano che consentano ciò.

il 25% va al modder, il resto è spartito tra valve e bethesda
Non è che lo fanno per altruismo

Goofy Goober
24-04-2015, 09:57
che schifo....

il_joe
24-04-2015, 09:59
ma a questo punto se prendo una mod gratuita fatta da un tizio, ne prendo una seconda fatta da un altro, ci aggiungo una piccola modifica fatta da me e le metto su Steam a 0,50€, ho fatto il business del secolo.... vuoi che 1000 persone al mondo non la provino?
e poi, se scarico una mod e la passo ad un mio amico (alla fine in TES sono dei semplici file) questo la può installare senza problemi? O magari basta modificarla leggermente con l'editor e diventa "free"?
mah

Goofy Goober
24-04-2015, 10:04
ma a questo punto se prendo una mod gratuita fatta da un tizio, ne prendo una seconda fatta da un altro, ci aggiungo una piccola modifica fatta da me e le metto su Steam a 0,50€, ho fatto il business del secolo....

infatti sembra proprio tu possa farlo!

vuoi che 1000 persone al mondo non la provino?

1000?
magari....
per me scatterà il putiferio se espandono questa possibilità agli altri giochi.
sarà un miracolo che resti una mod gratuita, soprattutto quando si sa che altri possono prender quella e modificarla mettendola a pagamento.

non avrebbe più senso per nessuno mettere una mod gratis, per nessuno.

fraussantin
24-04-2015, 10:13
A sto punto ha piu senso non mettere le mod su steam e continuare ad affiliarsi ai soliti siti.

Resta il problema che i major potrebbero impedire il modding autonomo. Per appunto vendere le" loro"

Bruce Deluxe
24-04-2015, 10:14
A sto punto ha piu senso non mettere le mod su steam e continuare ad affiliarsi ai soliti siti.

Resta il problema che i major potrebbero impedire il modding autonomo. Per appunto vendere le" loro"

Se ho capito bene una parte del ricavato va anche agli sviluppatori del gioco

Ghigi
24-04-2015, 10:26
E' un dato di fatto che in un gioco come Skyrim, non tutti saranno disposti a pagare (anche in formato Pay What You Want) per 100 e più mods che hanno installato sul gioco. Per lo meno io non sono disposto ad una spesa del genere (ne ho se non erro 103).

The_Silver
24-04-2015, 10:35
Nascerà una forma di pirateria new age, quella dei mod! :D è ridicolo anche solo pensarci "Ehi ho scaricato il tale mod craccato!" :asd:

Che schifo di situazione... e non siate ingenui, la gente comprerà eccome, comprano le peggio vaccate...

Darrosquall
24-04-2015, 10:38
ma a questo punto se prendo una mod gratuita fatta da un tizio, ne prendo una seconda fatta da un altro, ci aggiungo una piccola modifica fatta da me e le metto su Steam a 0,50€, ho fatto il business del secolo.... vuoi che 1000 persone al mondo non la provino?
e poi, se scarico una mod e la passo ad un mio amico (alla fine in TES sono dei semplici file) questo la può installare senza problemi? O magari basta modificarla leggermente con l'editor e diventa "free"?
mah

fallo. A parte che per i primi giorni non potrai venderla proprio per evitare scam del genere, poi i modder veri ti denunciano e paghi un bel risarcimento, come fa chi crea software nuovo usando asset di terzi non freeware.

Goofy Goober
24-04-2015, 10:38
E' un dato di fatto che in un gioco come Skyrim, non tutti saranno disposti a pagare (anche in formato Pay What You Want) per 100 e più mods che hanno installato sul gioco. Per lo meno io non sono disposto ad una spesa del genere (ne ho se non erro 103).

pensa che in giochi dove una mod sul workshop è un singolo asset in game (tipo un edificio in un city sim) a superare le 100 mod installate ci si impiegano 2 minuti.
li anche una spesa ridicola per una mod, si trasforma in una enormità una volta che si sono messe tutte, senza contare poi che sono mod estremamente "volatili", vanno e vengono senza pensarci due volte, dato che non toccano nemmeno il gameplay il più delle volte.

Nascerà una forma di pirateria new age, quella dei mod! :D è ridicolo anche solo pensarci "Ehi ho scaricato il tale mod craccato!" :asd:

Che schifo di situazione...

la prima cosa che ho pensato anche io.

Darrosquall
24-04-2015, 10:41
ma cosa temete specificatamente da questa situazione? Anche oggi potete piratare i giochi, potreste piratare una mod in cui è d'obbligo donare per accedere al contenuto.

Dov'è scritto che i modder devono lavorare gratis?Voi lavorate gratis?

doctor who ?
24-04-2015, 10:43
fallo. A parte che per i primi giorni non potrai venderla proprio per evitare scam del genere, poi i modder veri ti denunciano e paghi un bel risarcimento, come fa chi crea software nuovo usando asset di terzi non freeware.

Allora steam è pieno di gente senza paura perchè è già pieno di gente che usa skse, altre mod come base o proprio altre mod (nel senso prese da altri e piazzate lì :asd:)

The_Silver
24-04-2015, 10:43
ma cosa temete specificatamente da questa situazione? Anche oggi potete piratare i giochi, potreste piratare una mod in cui è d'obbligo donare per accedere al contenuto.

Dov'è scritto che i modder devono lavorare gratis?Voi lavorate gratis?

Questo si spero proprio sarà così. :)

Cosa si teme? Tutto ciò che prima era mosso dalla passione per creare qualità ora sarà mosso dalla voglia di soldi per incrementare i download, e ogni mod diventerà a pagamento, perchè non c'è alcun motivo per cui dovrei mettere il mio mod gratis d'ora in poi. ;)

Darrosquall
24-04-2015, 10:49
Cosa si teme? Tutto ciò che prima era mosso dalla passione per creare qualità ora sarà mosso dalla voglia di soldi per incrementare i download, e ogni mod diventerà a pagamento, perchè non c'è alcun motivo per cui dovrei mettere il mio mod gratis d'ora in poi. ;)

quindi secondo te un "modder seriale" lo fa per passione, o perché spera di essere notato dall'industria, ed essere un giorno pagato per quello che fa?

Come la mettiamo coi contest creati dalle software house con money veri, per creare mappe della community, lo fanno per passione o per vincere il premio?

E' un incentivo a creare contenuti, ed è giusto che una lost alpha o una nehrim venga pagata, visto il lavoro che c'è dietro.

Poi se vuoi, fai il filantropo e la rilasci gratuitamente,o meglio, investi più sulla esposizione garantendoti forse in futuro maggiori introiti da una assunzione.

La questione ideologica si traduce in un "voglio contenuti gratuiti, gnèèè".

Allora steam è pieno di gente senza paura perchè è già pieno di gente che usa skse, altre mod come base o proprio altre mod (nel senso prese da altri e piazzate lì :asd:)

beh ci sono tantissimi casi, penso appunto ad orion prelude che ha fatto 20 mila copie in un'ora e poi si è scoperto lo scam. Non so se hanno problemi legali o meno adesso, ma le responsabilità ci sono e sono identiche, visto che per monetizzare ti deve autorizzare il publisher.

The_Silver
24-04-2015, 10:52
@Darrosquall: e io che ti rispondo anche... :asd:

Goofy Goober
24-04-2015, 10:54
ma cosa temete specificatamente da questa situazione? Anche oggi potete piratare i giochi, potreste piratare una mod in cui è d'obbligo donare per accedere al contenuto.

Dov'è scritto che i modder devono lavorare gratis?Voi lavorate gratis?

Che una cosa che era "gratis", ed era recepita come tale, fino a che non si trovava da qualche parte una mod in vendita, da domani diventi recepita come a "pagamento" per tutti, e diventi una mosca bianca quando è gratis.

A me che i modder lavori gratis o a pagamento non frega niente, perchè se fino ad oggi moddare un gioco equivaleva a creare un contenuto gratuito e condiviso, vuol dire che essere modder non era un lavoro retribuito, quindi perchè io dovrei preoccuparmi di questo?
I modder erano costretti a moddare gratis? No. Ma la comunità ha sempre usufruito di mod gratuite, e di certo nessuno le ha mai recepite come un contenuto a pagamento.
Se mi tiri fuori "contest" e altro, li la persona che va a moddare lo fa "for the glory" o "for the money". quindi che problema c'è?

Dove sta scritto che i creatori di software open debbano lavorare gratis? Non lo so, e non mi interessa, eppure i software free senza nemmeno pubblicità ci sono.

Se da domani tutto il mondo open iniziasse a diventare a pagamento, partendo dal software migliore disponibile, sarebbe fantastico vero? Eh si, non spero proprio in altro :fagiano:

Darrosquall
24-04-2015, 11:00
Ci sono tanti 3d artist che non trovano collocazione, ci sono tante persone che da questa industria vorrebbero mangiare e via discorrendo. Se una cosa vale, merita di essere pagata. Si è colmato un mercato incompleto. Chi vuole continuare a fare mod gratuitamente, per i suoi fini, può continuare a farlo. Se temete che cambi la percezione del mercato, è un problema vostro che pretendete che tutto sia gratis. Valve ha anche previsto che si possano fare i pack di mod, quindi è tutto in divenire

gaxel
24-04-2015, 11:08
Voi avete troppa fiducia nel genere umano....

Valve deve moderare ogni singolo fottuto contenuto che viene venduto su Steam, se no non sta facendo gli interessi della propria utenza, ma solo i suoi.

Darrosquall
24-04-2015, 11:15
Ognuno coi suoi soldi fa quello che gli pare, se io voglio buttare soldi su un Early access lo devo poter fare, se lo posso fare tramite steam preferisco. Valve internalizza quello che succede nel mondo, tutto è partito da epic che permette di monetizzare con mod ai giochi dell'ue4. La policy di steam è chiara, il pubblico è sovrano, la regolamentazione minima, così come le interferenze e i paternalismi, steam è quello che è oggi proprio perché non si limita a svegliarsi 2 3 anni dopo ma si adatta immediatamente alle nuove dinamiche di mercato. Se non ti piace amen, compra solo roba Microsoft come fai d'altronde già adesso...

jotaro75
24-04-2015, 11:22
ma cosa temete specificatamente da questa situazione? Anche oggi potete piratare i giochi, potreste piratare una mod in cui è d'obbligo donare per accedere al contenuto.

Dov'è scritto che i modder devono lavorare gratis?Voi lavorate gratis?

per quel che mi riguarda non temo niente...per me può anche essere giusto farle pagare tanto difficilmente faccio uso di mod se non strettamente necessarie...dal mio punto di vista è solo la delusione di vedere ultimamente Valve cercare di rigirare ogni cosa verso un loro profitto(che in parte è anche anche giusto non pretendo diventi una onlus e non amo fare il comunista coi soldi degli altri :) ) ma di non fare più niente per migliorare il servizio verso i suoi utenti
Il client ormai è fermo a 4 anni fa....le funzionalità nuove che aggiunge sono volte unicamente a creare introiti senza che abbiano nemmeno una finta parvenza di dare fare qualcosa a favore anche dei propri utenti(ceh ricordo sono anche suoi clienti)...solo questo

doctor who ?
24-04-2015, 11:23
È giusto che vadano retribuiti (se fanno roba di qualità), il punto è il come.

Allo stato attuale midas, la mod delle spell, venduta a 5€ porta 1,25€ al modder il resto a valve e bethesda.

Cosa fanno per beccarsi il 75% ? valve fa da paywall, bethesda offre la possibilità di moddare il gioco.

Niente è ufficiale, quindi non è garantito che funzioni\che sia di qualità, probabilmente una patch ufficiale romperebbe tutto.

Darrosquall ho capito il tuo punto, i modders bravi DEVONO essere premiati, concordo assolutamente con te, ma oggi Valve & co hanno usato il "ricompensiamo i modders" come scusa per battere cassa.

Onestamente mi aspetto:

La fine dei giochi ubber-moddati che rendevano il gaming su pc più interessante
Giochi vuoti, nel senso: creo la base, creo un sdk, i modders mi fanno il gioco vero e proprio (e ciò che è peggio è che mi prendo la percentuale anche dal lavoro che loro svolgono per rendere il mio gioco valido)
Molti nuovi modders "amatoriali", il workshop diventerà un play store con bilioni di mod inutili (alias la texture nuova, colorata rigorosamente con paint)


Per quanto mi riguarda.... eh pazienza, non c'è nulla che si possa fare, come fino ad ora tendevo ad ignorare i dlc, abbandonerò il modding se verrà lasciato allo stato selvaggio

Nayr
24-04-2015, 11:28
Ci sono tanti 3d artist che non trovano collocazione, ci sono tante persone che da questa industria vorrebbero mangiare e via discorrendo. Se una cosa vale, merita di essere pagata. Si è colmato un mercato incompleto. Chi vuole continuare a fare mod gratuitamente, per i suoi fini, può continuare a farlo. Se temete che cambi la percezione del mercato, è un problema vostro che pretendete che tutto sia gratis. Valve ha anche previsto che si possano fare i pack di mod, quindi è tutto in divenire

Il tuo discorso ci potrebbe anche stare, se non fosse che i modder con questo sistema guadagnano solo la fetta più piccola; non bastano 24 ore per capire se una cosa vale e merita di essere pagata; se il modder (così come lo sviluppatore del giochino con early access) si rompe le palle di fixare eventuali bug/conflitti con altre mod, 2 giorni dopo che tu l'hai acquistata, di certo nessuno verrà a bussare alla tua porta con i contanti in mano per rimborsarti.Se vogliono organizzare una cosa seria dovrebbero prima valutare tutte le situazioni non regolamentate

gaxel
24-04-2015, 11:29
Ognuno coi suoi soldi fa quello che gli pare, se io voglio buttare soldi su un Early access lo devo poter fare, se lo posso fare tramite steam preferisco. Valve internalizza quello che succede nel mondo, tutto è partito da epic che permette di monetizzare con mod ai giochi dell'ue4. La policy di steam è chiara, il pubblico è sovrano, la regolamentazione minima, così come le interferenze e i paternalismi, steam è quello che è oggi proprio perché non si limita a svegliarsi 2 3 anni dopo ma si adatta immediatamente alle nuove dinamiche di mercato. Se non ti piace amen, compra solo roba Microsoft come fai d'altronde già adesso...

No, io non compro più solo dallo Steam Store... è diversa.

Il problema è che da ora in avanti (se la cosa decolla, come son decollati free2play, dlcs e early access) tenderanno a non esserci più mod gratuiti.

Se passa il concetto che si può monetizzare dai mods (poi dagli emb, poi dalle traduzioni, poi dalle guide, ecc...), nessuno lo farà più gratis, e sono pure d'accordo (io non compro dlcs, non compro erly access, non gioco a free2play, smetterò di usare anche i mods, che per me finora erano l'unico vantaggio sulle console... e pazienza, problema mio)... è giusto che se uno voglia possa guadagnarci.

Quello che mi dà fastidio è che tutto questo parta da Valve, se partiva da Electronic Arts non avrei avuto nulla da ridire... ma Valve sta cercando di monetizzare su tutto, perché inutile che ci giriamo attorno, se è vero che al modder va solo il 25%, questa manovra è un modo per monetizzare e non vedo dove, in nessuna maniera, possa migliorare qualcosa per l'utente finale...

Darrosquall
24-04-2015, 11:34
Io invece penso che si creerà una situazione Win Win per tutti :incentivo per i modder a creare contents, incentivo per i publisher a supportare con sdk il lavoro dei modder, utilità per i consumatori che hanno più contenuti. Sottovalutate anche la possibilità da parte dei modder di cambiare il prezzo, che dopo qualche mese può significare mettete la mod a disposizione gratuitamente. Tutti vengono remunerati e sono incentivati a produrre, i consumatori aspettano o scelgono di utilizzare mod gratuiti. Il 25 per cento non è poco, ed è enormemente di più del 100% di 0

ThePonz
24-04-2015, 11:39
dì la verità darro, hai caricato delle mod da mettere in vendita :O

gaxel
24-04-2015, 11:39
Io invece penso che si creerà una situazione Win Win per tutti :incentivo per i modder a creare contents, incentivo per i publisher a supportare con sdk il lavoro dei modder, utilità per i consumatori che hanno più contenuti. Sottovalutate anche la possibilità da parte dei modder di cambiare il prezzo, che dopo qualche mese può significare mettete la mod a disposizione gratuitamente. Tutti vengono remunerati e sono incentivati a produrre, i consumatori aspettano o scelgono di utilizzare mod gratuiti. Il 25 per cento non è poco, ed è enormemente di più del 100% di 0

Questo in un mondo ideale in cui esiste l'uomo altruista... vedremo.

Darrosquall
24-04-2015, 11:43
No, semplicemente perché magari è uscita una mod che fa le stesse cose ma meglio, ad un prezzo inferiore. Nessuno scarica più, allora lo metti gratuito per guadagnare in visibilità, non c'entra l'essere altruisti :asd:

Max_R
24-04-2015, 11:48
Massì si attraverserà un periodo di transizione ove chi vuole guadagnare dalle mod tenterà di farlo mentre ci sarà chi continuerà per gloria e semplice passione dell'avere un gioco più vicino alle proprie esigenze (vedi le varie mod di stalker). Magari così verranno promossi più progetti tipo total conversion o remake e riusciremo finalmente a vederli conclusi: un remake di Arena o Daggerfall con un motore recente oppure un remake di Dungeon Master per Grimrock.

UnicoPCMaster
24-04-2015, 11:48
Mah, senza regolamentazione e controllo non mi convince granché, spero almeno che i mod a pagamento vengano abilitati quando il suporto post-uscita si possa definire ragionevolmente terminato (così che almeno venga ridotto il rischio che una patc successiva renda inutilizzabile il mod eventualmente acquistato).

X360X
24-04-2015, 11:49
per quel che mi riguarda non temo niente...per me può anche essere giusto farle pagare tanto difficilmente faccio uso di mod se non strettamente necessarie...dal mio punto di vista è solo la delusione di vedere ultimamente Valve cercare di rigirare ogni cosa verso un loro profitto(che in parte è anche anche giusto non pretendo diventi una onlus e non amo fare il comunista coi soldi degli altri :) ) ma di non fare più niente per migliorare il servizio verso i suoi utenti
Il client ormai è fermo a 4 anni fa....le funzionalità nuove che aggiunge sono volte unicamente a creare introiti senza che abbiano nemmeno una finta parvenza di dare fare qualcosa a favore anche dei propri utenti(ceh ricordo sono anche suoi clienti)...solo questo

Per me invece Valve è l'unica che ha introdotto-sta introducendo roba interessante per l'utenza come al solito, anche investendo in hardware.

E gli altri sono belli che immobili a girarsi i pollici...

Poi se a te interessa solo che il client navighi più velocemente... Non dispiacerebbe nemmeno a me, così come sistemare varie cosette, intanto roba ne hanno aggiunta e ne aggiungeranno

gaxel
24-04-2015, 11:49
No, semplicemente perché magari è uscita una mod che fa le stesse cose ma meglio, ad un prezzo inferiore. Nessuno scarica più, allora lo metti gratuito per guadagnare in visibilità, non c'entra l'essere altruisti :asd:

E perché dovrei essere contento se qualcosa che ora è gratutito e mosso solo da passione personale, o da ego se vogliamo, diventi invece mosso da semplice ritorno economico? Non è quello che si critica al mondo console da sempre? Abbonamenti qua e là, multi a pagamento, DLCs, vestitini, avatars, ecc... perché se lo fa Valve diventa automaticamente una cosa buona? Che poi, greenlight e early access su Steam per me non è che siano stati una cosa buona (e nemmeno carte, market e dota2).

Non solo, se un mod è a pagamento, e diventa gratis perché c'è qualcosa a pagamento che lo fa meglio, dov'è che io ci guadagno rispetto ad ora?

GigoBoso
24-04-2015, 11:49
riguardo alle mods, vi vorrei far notare che alcune software house blasoante, invece di vendere il gioco come facevano una volta, adesso te lo vedono pezzettini con i DLC. Raddoppiando e più gli incassi.

UnicoPCMaster
24-04-2015, 11:53
E perché dovrei essere contento se qualcosa che ora è gratutito e mosso solo da passione personale, o da ego se vogliamo, diventi invece mosso da semplice ritorno economico? Non è quello che si critica al mondo console da sempre? Abbonamenti qua e là, multi a pagamento, DLCs, vestitini, avatars, ecc... perché se lo fa Valve diventa automaticamente una cosa buona? Che poi, greenlight e early access su Steam per me non è che siano stati una cosa buona (e nemmeno carte, market e dota2).

Non solo, se un mod è a pagamento, e diventa gratis perché c'è qualcosa a pagamento che lo fa meglio, dov'è che io ci guadagno rispetto ad ora?

Qualcosa di positivo con greenlight c'è stato: con esso è finalmente approdato Unepic su steam (cosa che ha spinto il produttore a svilupparlo ulteriormente con multiplayer, editor, ecc...) quando in passato era stato rifiutato.

The_Silver
24-04-2015, 11:54
riguardo alle mods, vi vorrei far notare che alcune software house blasoante, invece di vendere il gioco come facevano una volta, adesso te lo vedono pezzettini con i DLC. Raddoppiando e più gli incassi.
Già, e con questa novità nemmeno dovranno farli loro i pezzettini ma solo aspettare i modder per guadagnarci a costo zero, fico eh? :asd:

Qualcosa di positivo con greenlight c'è stato: con esso è finalmente approdato Unepic su steam (cosa che ha spinto il produttore a svilupparlo ulteriormente con multiplayer, editor, ecc...) quando in passato era stato rifiutato.
Greenlight è un mare di schifezze a pagamento con qualche mosca bianca che spicca sulle truffe ecc che ci sono, non vedo proprio l'ora che il modding su pc raggiunga le stesse vette... :muro: Come se prima di questa trovata i modder validi non trovassero il successo ugualmente (CounterStrike? TeamFortress? Insurgency?). :rolleyes:

gaxel
24-04-2015, 11:55
Già, e con questa novità nemmeno dovranno farli loro i pezzettini ma solo aspettare i modder per guadagnarci a costo zero, fico eh? :asd:

Infatti il futuro io lo vedo così:

Prototipo in GreenLight, piace, approvato, passa in Early Access, con 3-4 ore di contenuti e supporto ai mods e alle carte... fine :asd:
Valve non fa nulla (a parte manutenere il sistema), guadagna a pacchi.

The_Silver
24-04-2015, 11:58
Infatti il futuro io lo vedo così:

Prototipo in GreenLight, piace, approvato, passa in Early Access, con 3-4 ore di contenuti e supporto ai mods e alle carte... fine :asd:
Valve non fa nulla, guadagna a pacchi.

Già... Se così fosse nel mio futuro vedo moooolti meno acquisti allora. :D

29Leonardo
24-04-2015, 11:59
Infatti il futuro io lo vedo così:

Prototipo in GreenLight, piace, approvato, passa in Early Access, con 3-4 ore di contenuti e supporto ai mods e alle carte... fine :asd:
Valve non fa nulla (a parte manutenere il sistema), guadagna a pacchi.

E' la volta buona che abbandono definitivamente il gaming mainstream :asd:

Mi dedicherò a del sano retrogaming.

UnicoPCMaster
24-04-2015, 11:59
Già, e con questa novità nemmeno dovranno farli loro i pezzettini ma solo aspettare i modder per guadagnarci a costo zero, fico eh? :asd:


Greenlight è un mare di schifezze a pagamento con qualche mosca bianca che spicca sulle truffe ecc che ci sono, non vedo proprio l'ora che il modding su pc raggiunga le stesse vette... :muro: Come se prima di questa trovata i modder validi non trovassero il successo ugualmente (CounterStrike? TeamFortress? Insurgency?). :rolleyes:
Concordo infatti, per me infatti di Greenligh mi fa piacere che almeno prodotti che ingiustamente/stranamente non era stati accettati finalmente abbiano trovati altro vengano accettati su steam, in soldoni: ora c'è Unepic su steam, grenlight può anche chiudere (ricordo alcune dichiarizion su Gabe che diceva che così non andava bene e volevano migliorarlo... ma non ho visto novità in merito). :asd:

Volendo oltre quelli c'è anche Forgotten Empires (e nuova espansione in arrivo) come esempio di modding lucrativo non pasato per greenlight...

X360X
24-04-2015, 12:03
Qualcosa di positivo con greenlight c'è stato: con esso è finalmente approdato Unepic su steam (cosa che ha spinto il produttore a svilupparlo ulteriormente con multiplayer, editor, ecc...) quando in passato era stato rifiutato.

E tanti altri bei giochi, così come l'EA e kickstarter sono stati utilissimi.

Il problema è la regolamentazione che fa acqua, non le ottime idee in se

Darrosquall
24-04-2015, 12:05
E perché dovrei essere contento se qualcosa che ora è gratutito e mosso solo da passione personale, o da ego se vogliamo, diventi invece mosso da semplice ritorno economico?


perché già oggi ci sono modder storici che si sono rotti i coglioni di lavorare gratuitamente, e hanno deciso di lasciare il modding per dedicarsi ad altro o tentare a lanciare un progetto personale. Perchè se posso monetizzare creando mappe di un gioco multiplayer, creerò mappe per quel gioco, non creerò mappe gratuitamente per un gioco che non lo prevede, ergo chi ha autorizzato il modding a pagamento ci guadagna due volte, in contenuti e soldi.

Per te consumatore significa avere oggi qualcosa che non c'è, non significa dover pagare il biglietto dell'autobus, anche se fino ad oggi sei salito gratis, è chiaro il concetto? si colma un mercato che non c'è, con contenuti di qualità. La stessa Activision potrebbe essere interessata alla cosa visto che monetizza, e riaprire al modding di Call Of Duty su PC per esempio.


Non è quello che si critica al mondo console da sempre? Abbonamenti qua e là, multi a pagamento, DLCs, vestitini, avatars, ecc... perché se lo fa Valve diventa automaticamente una cosa buona?

Perché non è minimamente la stessa cosa, ma del resto tu sei quello che paragona lo spacciare per xbox one un video di the witcher 3 PC, con lo spacciare per PC un video che con il giusto hardware può essere REALMENTE giocato su PC, quindi non mi sorprendo.

Te lo devo veramente spiegare perché non è la stessa cosa?Lo faccio dai. E' banale, per console si lavora di sottrazione, c'è una ferrea regolamentazione ed un controllo totale sul software. Al contrario, questo non c'è su PC.

E non ci sarà neppure domani, ci saranno modder che continueranno a lavorare gratuitamente, altri che faranno robe più ambiziose e vorranno essere pagati.

E' una situazione pareto efficiente.

gaxel
24-04-2015, 12:08
Guardate che c'è già un precedente di "store" gestito dalla community, gli Indie Games su X360... chiunque poteva sviluppare un gioco con XNA e Visual Studio Express gratuito (ed era abbastanza facile), c'era l'autopublishing, decideva lo sviluppatore il prezzo (che si assestava su prezzi mobile), il 30% andava a MS, e la community valutava poi il gioco dando un punteggio. Lo stesso gioco era testabile quanto si voleva con una "demo" a tempo (10 minuti e usciva, mi sembra, ma era il gioco completo, avviabile quante volte si voleva).

Risultato? A parte Chtulhu Saves the World (e quello precedente), non è uscito niente di valido, tutta spazzatura, giochi acchiappautenza con gnocche sparse qua e là per attirare, Play Store all over again... e infatti su Xbox One non esiste più, c'è ID@Xbox con autopublishing, ma deve comunque passare il "check" Microsoft.

Ora, ho paura che il workshop rischi, come greenlight e early access, di diventare come gli Indie Games... un Chtulhu Saves the World in mezzo a valanghe di spazzatura fatta solo per lucrare.

X360X
24-04-2015, 12:14
Guardate che c'è già un precedente di "store" gestito dalla community, gli Indie Games su X360... chiunque poteva sviluppare un gioco con XNA e Visual Studio Express gratuito (ed era abbastanza facile), c'era l'autopublishing, decideva lo sviluppatore il prezzo (che si assestava su prezzi mobile), il 30% andava a MS, e la community valutava poi il gioco dando un punteggio. Lo stesso gioco era testabile quanto si voleva con una "demo" a tempo (10 minuti e usciva, mi sembra, ma era il gioco completo).

Risultato? A parte Chtulhu Saves the World (e quello precedente), non è uscito niente di valido, tutta spazzatura, giochi acchiappautenza con gnocche sparse qua e là per attirare, Play Store all over again... e infatti su Xbox One non esiste più, c'è ID@Xbox con autopublishing, ma deve comunque passare il "check" Microsoft.

Ora, ho paura che il workshop rischi, come greenlight e early access, di diventare come gli Indie Games... un Chtulhu Saves the World in mezzo a valanghe di spazzatura fatta solo per lucrare.

Un conto è regolamentare meglio per evitare certe situazioni (e questo vale anche per il playstore) un altro è che devi decidere tu tutto... Se c'è più roba e tra questa pure molta non valida dove sta il problema?

Le porcate possono venderle solo i big? E non la comprare la roba che non ti interessa.

Così come non scarico fuffa dal play store ma solo roba buona

Libertà proprio nulla eh...

T_zi
24-04-2015, 12:21
perché già oggi ci sono modder storici che si sono rotti i coglioni di lavorare gratuitamente, e hanno deciso di lasciare il modding per dedicarsi ad altro o tentare a lanciare un progetto personale. Perchè se posso monetizzare creando mappe di un gioco multiplayer, creerò mappe per quel gioco, non creerò mappe gratuitamente per un gioco che non lo prevede, ergo chi ha autorizzato il modding a pagamento ci guadagna due volte, in contenuti e soldi.

Per te consumatore significa avere oggi qualcosa che non c'è, non significa dover pagare il biglietto dell'autobus, anche se fino ad oggi sei salito gratis, è chiaro il concetto? si colma un mercato che non c'è, con contenuti di qualità. La stessa Activision potrebbe essere interessata alla cosa visto che monetizza, e riaprire al modding di Call Of Duty su PC per esempio.



Perché non è minimamente la stessa cosa, ma del resto tu sei quello che paragona lo spacciare per xbox one un video di the witcher 3 PC, con lo spacciare per PC un video che con il giusto hardware può essere REALMENTE giocato su PC, quindi non mi sorprendo.

Te lo devo veramente spiegare perché non è la stessa cosa?Lo faccio dai. E' banale, per console si lavora di sottrazione, c'è una ferrea regolamentazione ed un controllo totale sul software. Al contrario, questo non c'è su PC.

E non ci sarà neppure domani, ci saranno modder che continueranno a lavorare gratuitamente, altri che faranno robe più ambiziose e vorranno essere pagati.

E' una situazione pareto efficiente.

Tutto molto bello. Ma mettiti nei panni di chi compra un mod che inizia a crashare dopo le 24 ore (dopo l'acquisto, eh, non di gioco effettivo). Se il modder ha abbandonato il progetto o non è capace di sistemare il bug, cosa fa il cliente che non può chiedere un refund? Se vuoi monetizzare ci sta, ma devi dare garanzie, possibilmente le stesse che ti dà una sh, anche piccola, che comunque rimane un'impresa soggetta agli obblighi derivanti dalla possibilità di avere un introito. Se per un mod gratuito non si possono avanzare pretese (e c'era comunque la possibilità di premiare il modder con le donazioni), adesso che sono a pagamento DEVI avere garanzie sul funzionamento.

gaxel
24-04-2015, 12:23
Un conto è regolamentare meglio per evitare certe situazioni (e questo vale anche per il playstore) un altro è che devi decidere tu... Se c'è più roba e tra questa pure molta non valida dove sta il problema?

Le porcate possono venderle solo i big? E non la comprare la roba che non ti interessa.

Ma infatti io a Valve critico solo due cose:

- Stare costruendo un ecosistema in cui fa tutto la community, ma in cui la fetta più grossa degli introiti va a Valve.
- Non regolamentare una fava.

Per me, se il passaggio Greenlight --> Early Access --> 1.0 con supporto Mods a pagamento servisse a produrre Divinity: Original Sin, ben venga... il problema è che è impossibile, Larian a momenti fallisce, nonostante un Kickstarter milionario e un passato di giochi di "successo", per riuscire a fare quello che aveva in testa.

Ergo, quel passaggio sarà utile solo a chi vuole lucrare con giochetti e mods fatti velocemente (come Indie Games o Play Store), non salterà fuori roba di qualità perché i guadagni, per il singolo team, non saranno nell'ordine di migliaia di euro (che son quelli necessari a fare roba di qualità), ma saranno nell'ordine "forse arriviamo a fine mese", se non per il "Minecraft" di turno (anche tra i mods)... che sarà una mosca bianca in un mare di m...a.

Quindi la maggior parte dei mods diverra a pagamento, senza avere una maggior qualità, anzi, quelli gratuiti sarannno vecchi o robaccia, quelli fatti veramente bene costeranno come espansioni e saranno una manciata.

Felicissimo di essere smentito.

Darrosquall
24-04-2015, 12:26
Tutto molto bello. Ma mettiti nei panni di chi compra un mod che inizia a crashare dopo le 24 ore (dopo l'acquisto, eh, non di gioco effettivo). Se il modder ha abbandonato il progetto o non è capace di sistemare il bug, cosa fa il cliente che non può chiedere un refund? Se vuoi monetizzare ci sta, ma devi dare garanzie, possibilmente le stesse che ti dà una sh, anche piccola, che comunque rimane un'impresa soggetta agli obblighi derivanti dalla possibilità di avere un introito. Se per un mod gratuito non si possono avanzare pretese (e c'era comunque la possibilità di premiare il modder con le donazioni), adesso che sono a pagamento DEVI avere garanzie sul funzionamento.

ma ha risposto già un ragazzo, oggi non hai garanzie sul software che compri. Se l'app non funziona su quella versione di android ti può dire pure attaccati. A lui interessa che il suo mod funzioni con quella versione del gioco, se non funziona chiedi il refund e lui va in blacklist tra i cialtroni dell'umanità, e ha finito di lavorare.

Ci sono software house che continuano a fare soldi su soldi con prodotti rotti, un esempio sono quelli di Starforge, gioco monnezza in cui avevano promesso il mondo. Risultato?Hanno deliverato una cakata che è praticamente una demo, hanno abbandonato il progetto e sono ripartiti con un clone di Rust.

E sai cosa è successo? La gente, nonostante sapesse chi erano, lo ha comprato.

E se ti vuoi fare inculare, peggio per te, non ti può salvare né Valve nè il Padre Eterno...

Darth Mike
24-04-2015, 12:34
Le mod a pagamento sono un abominio.

Se un modder crede di aver creato qualcosa di veramente bello, può proporlo allo sviluppatore ufficiale che a sua volta potrebbe acquistarlo e rivenderlo come DLC, magari assumendo pure il modder per il talento dimostrato.

Questa è una mossa fatta unicamente per guadagnare altri soldi con la scusa di "fare un favore" ai modder.

Oltretutto, ci sarà da ridere quando verranno messe mod a pagamento basate su contenuti protetti da copyright (come può essere una mod basato su Il Signore degli Anelli, per dirne una).

JuanCarlos
24-04-2015, 12:35
perché già oggi ci sono modder storici che si sono rotti i coglioni di lavorare gratuitamente, e hanno deciso di lasciare il modding per dedicarsi ad altro o tentare a lanciare un progetto personale.

E quindi? Grazie e buona fortuna. È esattamente quello che dovrebbe succedere, ti fai le ossa e poi provi a scalare la vetta investendo di tuo, buon sogno americano a tutti.


Perchè se posso monetizzare creando mappe di un gioco multiplayer, creerò mappe per quel gioco, non creerò mappe gratuitamente per un gioco che non lo prevede, ergo chi ha autorizzato il modding a pagamento ci guadagna due volte, in contenuti e soldi.

Oppure farai imbottigliare il mercato verso un'unica tipologia di gioco, quella più mod-friendly, anche in casistiche che non lo permetterebbero. Chi ha detto DLC? Chi ha detto Season Pass?


Per te consumatore significa avere oggi qualcosa che non c'è, non significa dover pagare il biglietto dell'autobus, anche se fino ad oggi sei salito gratis, è chiaro il concetto? si colma un mercato che non c'è, con contenuti di qualità. La stessa Activision potrebbe essere interessata alla cosa visto che monetizza, e riaprire al modding di Call Of Duty su PC per esempio.

Si colma un mercato che non c'è è solo un altro modo di dire si crea un mercato che non dovrebbe esistere. E non dovrebbe esistere perché continua a sbilanciare il rapporto tra developer/publisher e cliente. Se prima era solo Bethesda a ballare l'hully gully, adesso tutti i publisher balleranno l'hully gully, fanculo allo sviluppo del gioco, ci si metteranno i modder, che saranno contenti di guadagnare il 25% su un contenuto che loro avrebbero dovuto sviluppare a ben altri costi.

Poi oh, aspettiamo, chi lo sa.

T_zi
24-04-2015, 12:37
ma ha risposto già un ragazzo, oggi non hai garanzie sul software che compri. Se l'app non funziona su quella versione di android ti può dire pure attaccati. A lui interessa che il suo mod funzioni con quella versione del gioco, se non funziona chiedi il refund e lui va in blacklist tra i cialtroni dell'umanità, e ha finito di lavorare.

Ci sono software house che continuano a fare soldi su soldi con prodotti rotti, un esempio sono quelli di Starforge, gioco monnezza in cui avevano promesso il mondo. Risultato?Hanno deliverato una cakata che è praticamente una demo, hanno abbandonato il progetto e sono ripartiti con un clone di Rust.

E sai cosa è successo? La gente, nonostante sapesse chi erano, lo ha comprato.

E se ti vuoi fare inculare, peggio per te, non ti può salvare né Valve nè il Padre Eterno...

Una sh in genere fa del beta testing prima di distribuire il gioco. I modder sono spesso singole persone che riescono a testare il gioco giusto sul loro pc. Poi in un gioco come skyrim di mod ne puoi mettere a decine, se dopo tot. ore i contenuti di 2 mod vanno in conflitto? Finchè sono gratuiti puoi fregartene e disinstallare, ma quando hai pagato ti girano, eh.
Che poi il tuo esempio è quello di una truffa, mi pare di capire, io invece parlo di incapacità del modder di fixare, che presuppone la buona fede.
Le truffe le trovi ovunque, ma quella messa in piedi da valve è una situazione dove anche in presenza di correttezza dei modder non si possono dare le giuste garanzie.

fraussantin
24-04-2015, 12:40
Una sh in genere fa del beta testing prima di distribuire il gioco. I modder sono spesso singole persone che riescono a testare il gioco giusto sul loro pc. Poi in un gioco come skyrim di mod ne puoi mettere a decine, se dopo tot. ore i contenuti di 2 mod vanno in conflitto? Finchè sono gratuiti puoi fregartene e disinstallare, ma quando hai pagato ti girano, eh.
Che poi il tuo esempio è quello di una truffa, mi pare di capire, io invece parlo di incapacità del modder di fixare, che presuppone la buona fede.
Le truffe le trovi ovunque, ma quella messa in piedi da valve è una situazione dove anche in presenza di correttezza dei modder non si possono dare le giuste garanzie.
Ma infatti , poi se metto una mod per skyrim pagata magari 5 euro e mi corrompe il salvataggio? A sto punto se volete vendere le mod vanno inserite come dlc dalla casa produttrice dopo un serio testing.

il_joe
24-04-2015, 12:40
Certo, poi il tizio lo vede, fa una segnalazione DMCA dimostrando che hai usato la sua mod e lo fa rimuovere, aggiunto a Valve i soldi non te li da prima di 90 giorni, proprio per evitare truffe e fornire rimborsi, e dunque bloccano il pagamento, e pure il tuo account ;) (senza contare che come già detto ti puoi beccare pure una denuncia e devi pagargli il risarcimento)



ma lo sapete come sono fatte le mod di skyrim? direi che o ci metti delle "firme" nascoste, oppure non riuscirai a beccarmi in maniera certa... e quantomeno l'utilizzo di una "base" per poi sviluppare altro (come ho scritto) - magari con poche modifiche - dove è regolamentato? secondo quali norme (all'interno del workshop di steam intendo)?
o una mappa per Civ5? o un ruleset per Civ5 in cui ne modifico una minima parte? dove sta la proprietà intellettuale da proteggere in questa tipologia di mod? fare la mappa della Pianura Padana non può essere esclusiva di un solo utente.... posso prenderla, fare due modifiche e ripubblicarla, del resto la regione è quella e c'è poco da inventare....
secondo me porterà ad una deregulation molto forte, tanta fuffa (che già ce n'è a sufficienza) e ad un greenlight 2.0 (con gli esempi che qcuno ha già fatto)..... poi magari mi sbaglio....
certo è che valve ci guadagna e quindi ha fatto la scelta giusta. buon per loro

Darrosquall
24-04-2015, 12:41
Si colma un mercato che non c'è è solo un altro modo di dire si crea un mercato che non dovrebbe esistere. E non dovrebbe esistere perché continua a sbilanciare il rapporto tra developer/publisher e cliente. Se prima era solo Bethesda a ballare l'hully gully, adesso tutti i publisher balleranno l'hully gully, fanculo allo sviluppo del gioco, ci si metteranno i modder, che saranno contenti di guadagnare il 25% su un contenuto che loro avrebbero dovuto sviluppare a ben altri costi.

Poi oh, aspettiamo, chi lo sa.

Se al pubblico sta bene così, perché no? Ci sono giochi che vengono comprati non per i contenuti ma perchè piattaforma per i modder, esempio a caso garry's mod.

Il mercato c'è se qualcuno paga, il concetto di "questo mercato non dovrebbe esserci" è paternalista e significa interferire con le mie/tue/di chiunque altro decisioni di consumo.

Nel caso di chi ne fa una questione di principio, appunto "non dovrebbe essere così", è solo una questione di free riding e di farsi sconti per pagare meno.

Goofy Goober
24-04-2015, 12:45
Questo in un mondo ideale in cui esiste l'uomo altruista... vedremo.

Che strano, per una volta son d'accordo con praticamente tutto quello che dice gaxel :fagiano:

perché già oggi ci sono modder storici che si sono rotti i coglioni di lavorare gratuitamente, e hanno deciso di lasciare il modding per dedicarsi ad altro

E fanno bene, mica nessuno "costringe" nessuno a dedicare il proprio tempo in opere di bene gratuite. E' la persona che decide di farlo, in quegli ambiti che non prevedono remunerazione, altrimenti è un lavoro (dato che i lavori sono pagati perchè, solitamente, non sono cose sempre piacevoli da fare).

Per te consumatore significa avere oggi qualcosa che non c'è, non significa dover pagare il biglietto dell'autobus, anche se fino ad oggi sei salito gratis, è chiaro il concetto? si colma un mercato che non c'è, con contenuti di qualità.

Per me invece si "uccide" un mercato adesso presente.
Ma un domani, sapendo che si può fare una mod e farla pagare anche 1 centesimo, per quale ragione anche a chi oggi moddava senza alcun scopo secondario in testa dovrebbe continuare a "darla gratis"?
Tutto diventerà a pagamento, perchè non vi sono motivi per non metterlo a pagamento.

E non ci sarà neppure domani, ci saranno modder che continueranno a lavorare gratuitamente, altri che faranno robe più ambiziose e vorranno essere pagati.

Sei ottimista.
Realisticamente esisteranno le mod fatte bene a pagamento, come lo sono ora anche se sono gratis, e le mod orrende fatte con i piedi gratis.

Sai perchè dico questo?
Perchè in altri ambiti, dove non c'era in mezzo denaro reale, l'ho già visto succedere.

Un esempio?

- Su Forza Motorsport potevi creare le livree e venderle per crediti del gioco (non soldi reali), c'erano livree stupende, totalmente di fantasia, che costavano fucilate, e quelle gratis erano tutte da conato.

- Sull'ultimo Forza hanno rimosso del tutto il market delle livree, ora chi le fa può solo darle gratis.
Risultato?
Ci sono solo livree orrende.
Restano solo quelle fatte a sponsor.

Qua con le mod mi prospetto la stessa situazione, solo che si verificherà il contrario, invece che partire dal market e passare al gratis, si partirà dal gratis per andare al market, ma col medesimo risultato.

Se per un mod gratuito non si possono avanzare pretese (e c'era comunque la possibilità di premiare il modder con le donazioni), adesso che sono a pagamento DEVI avere garanzie sul funzionamento.

Quoto! :read:

ma ha risposto già un ragazzo, oggi non hai garanzie sul software che compri. Se l'app non funziona su quella versione di android ti può dire pure attaccati. A lui interessa che il suo mod funzioni con quella versione del gioco, se non funziona chiedi il refund e lui va in blacklist tra i cialtroni dell'umanità, e ha finito di lavorare.

Eh no, non puoi paragonare degli update e bugfix di un gioco, con major release di un sistema operativo magari.

Se su android un applicazione che ho comprato nel 2010, per 1-2-3 euro, magari è stata abbandonata 2 anni dopo e oggi non posso più usarla sul nuovo telefono, direi che la sua funzionalità l'ho sfruttata.
Ma ti pare che ci sono in vendita programmi che dopo 2 mesi (per non dire di meno) diventano inutilizzabili per modifiche al sistema operativo? Non credo....

Un gioco post-lancio, soprattutto oggi giorno, riceve patch più o meno regolarmente per un periodo anche lungo, a seconda poi del successo del gioco stesso, dei DLC che lo aspettano e delle varie implementazioni previste dallo sviluppatore.
E' una situazione imparagonabile a quella di un sistema operativo e dei programmi che "possono" diventare incompatibili con major release dello stesso.

E se ti vuoi fare inculare, peggio per te, non ti può salvare né Valve nè il Padre Eterno...

Gioire dell'aumentare delle possibilità di "in :ciapet: ata" per il cliente? Mah....

JuanCarlos
24-04-2015, 12:49
Il mercato c'è se qualcuno paga, il concetto di "questo mercato non dovrebbe esserci" è paternalista e significa interferire con le mie/tue/di chiunque altro decisioni di consumo.


Questa cosa non significa niente, è come dire "il mercato di regolamenta da solo" che si è rivelato un mantra fallimentare a dir poco. Certo che interferisce con le abitudini di consumo, ma lo fa quando si intravedono pericoli di speculazione e manipolazione del sistema a danno del cliente, di certo non per togliere i soldi ai modder. Perché publisher e utente non agiscono sul mercato con lo stesso potere, lasciarli liberi in nome di chissà quale libertà significa solo lasciare il più forte dei due libero di sfruttare l'altro.

E Steam ha fatto successo storicamente proprio perché si è contrapposto a questa mentalità. Sì, il gioco ha un DRM invasivo, e allora? Sei libero di non comprare il gioco.

Darrosquall
24-04-2015, 13:10
il mercato non si regolamenta da solo. Valve da i soldi dopo 90 giorni e sopra i 100 dollari, per diversi giorni il gioco deve rimanere visibile senza un prezzo assegnato, in modo tale che si possa decretare se è uno scam o meno, se può essere venduto o no. I creatori di content devono dare iban, vero nome e cognome e riferimenti REALI.

Valve sta regolamentando la cosa, è proprio questo il bello, ed è quello che contestate.

Goofy, il discorso che fai con forza motorsport mi sa che mi da tutt'altro che torto: c'era un incentivo e buoni content venivano prodotti, questo incentivo non c'è più e restano le robe a pago e roba di merda della community.

JuanCarlos
24-04-2015, 13:18
il mercato non si regolamenta da solo. Valve da i soldi dopo 90 giorni e sopra i 100 dollari, per diversi giorni il gioco deve rimanere visibile senza un prezzo assegnato, in modo tale che si possa decretare se è uno scam o meno, se può essere venduto o no. I creatori di content devono dare iban, vero nome e cognome e riferimenti REALI.

Valve sta regolamentando la cosa, è proprio questo il bello, ed è quello che contestate.

Sta regolamentando la posizione del modder, e come ho già scritto, la mia critica non è al modder, è al sistema. Il modder è l'ultima ruota del carro. Il sistema però permette al publisher di fregarsene e lasciare a terzi sottopagati l'onere di produrre contenuti pur continuando a guadagnarci sopra.

E non mi dite "se non ti sta bene non comprare", perché è quello che dicevamo all'alba dei DLC, tanto per fare un esempio. Eppure continuiamo a vedere DLC dayone, porzioni di gioco palesemente strappate al gioco liscio e via dicendo. E io, chiarisco perché poi forse Darrosquall ce l'aveva con me, forse no, che di mod non ne uso praticamente mai. Questo per quanto riguarda "free riding e di farsi sconti per pagare meno".

X360X
24-04-2015, 13:19
Ma infatti io a Valve critico solo due cose:

- Stare costruendo un ecosistema in cui fa tutto la community, ma in cui la fetta più grossa degli introiti va a Valve.
- Non regolamentare una fava.

Per me, se il passaggio Greenlight --> Early Access --> 1.0 con supporto Mods a pagamento servisse a produrre Divinity: Original Sin, ben venga... il problema è che è impossibile, Larian a momenti fallisce, nonostante un Kickstarter milionario e un passato di giochi di "successo", per riuscire a fare quello che aveva in testa.

Ergo, quel passaggio sarà utile solo a chi vuole lucrare con giochetti e mods fatti velocemente (come Indie Games o Play Store), non salterà fuori roba di qualità perché i guadagni, per il singolo team, non saranno nell'ordine di migliaia di euro (che son quelli necessari a fare roba di qualità), ma saranno nell'ordine "forse arriviamo a fine mese", se non per il "Minecraft" di turno (anche tra i mods)... che sarà una mosca bianca in un mare di m...a.

Quindi la maggior parte dei mods diverra a pagamento, senza avere una maggior qualità, anzi, quelli gratuiti sarannno vecchi o robaccia, quelli fatti veramente bene costeranno come espansioni e saranno una manciata.

Felicissimo di essere smentito.

Ovvio che ci guadagnino il più possibile
Si ma dipende da come vuoi regolamentare

Da kickstarter e greenlight (con eventuale EA) è passata bella roba ed è un dato di fatto, poi se non vi piace o ve ne piace uno frega nulla, non stiamo parlando di nostri gusti personali quindi non rompete per gusto di fare.

Non deve essere per forza roba ultracostosa ma non per questo è brutta, poi se riesci a far quella buon per te...se poi vendi comunque rientri

Tolte le situazioni spiacevoli (e lì dovrebbero cercare di limitare con dei paletti, li serve regolamentazione nei limiti del possibile, penso tutti d'accordo su questo) quindi sono grandi cose, passassero pure 10.000 giochetti insulsi, e quindi? Mi dovrebbe disturbare la loro presenza? Anzi se qualcuno glieli compra buon per loro. Magari qualcuno piace anche a me.

Alla fine chi lavora meglio/piace di più guadagna comunque di più, perché un to the moon venderà sempre più di tea simulator (si esiste è uscito ieri, lo compreranno in uk :asd:). Quindi chi è in grado la roba cerca di farla meglio...
Se sei bravo e piaci (perché è il pubblico che sceglie) vieni fuori... Senza greenlight e kickstarter magari resti fuori o non hai soldi da investire.

Criticare di per se questi sistemi, e ripeto non eventuali paletti per limitare brutte cose che dovrebbero inserire, è abbastanza lolloso. Come quelli di "troppi indie brutti", e fatti gli affari tuoi se uno ci prova, che fastidio ti arreca... A me infastidisce più la presenza di 30 cod fatti con lo stampino allora :asd:

Per le Mod vedremo se la gente comincerà a comprare roba...di sicuro non la comprano per giochi fatti male (se non ti chiami bethesda) quindi non spinge a peggiorare i giochi

Goofy Goober
24-04-2015, 13:20
Goofy, il discorso che fai con forza motorsport mi sa che mi da tutt'altro che torto: c'era un incentivo e buoni content venivano prodotti, questo incentivo non c'è più e restano le robe a pago e roba di merda della community.

Però al momento le mod buone ci sono già, almeno, non mi sembra che affoghiamo nella spazzatura e 1 su 1000 sia valida. Ed è "tutto" gratis.

I soldi corrompono tutto... L'esempio di Forza era per far capire che una volta "annusato" il guadagno, quando sparisce, non resta (quasi) niente.

In ambito mod ho paura che si tradurrà solo nell'avere gratuite quelle che già adesso nessuno si caga perchè fatte male o mal funzionanti, mentre a pagamento resteranno le mod magari migliori di quelle già buone adesso, ma scomparirà del tutto la via di mezzo... ossia mod valide non necessariamente stupende.

Chi avrà in mano anche un lavoro minimamente "decente", lo sparerà a pagamento, e sarà solo il prezzo a suddividere il sufficiente, dal buono e dall'ottimo.
Come dire, ho la quasi certezza, pessimistica certo, che nel gratuito resteranno solo lavori approssimativi e di poco conto, le mod che già adesso ti fanno perdere solo tempo per installarle e poco più.

p.s.
anche in ambiti più stupidi, come i "themes" (per applicazioni/icon pack per sistemi operativi etc), è sempre successa sta cosa. finchè erano tutti gratis, si trovavano quelli validi anche, sempre gratuiti. Appena è iniziato un mercato a pagamento per questi contenuti, automaticamente tutti i migliori sono diventati a pagamento (in mezzo a tante schifezze anche loro a pagamento), mentre nei gratuiti, salvo la mosca bianca, c'erano solo rumenta.

eroioio
24-04-2015, 13:29
Ragazzi ma la soluzione è semplicissima! Basta far pagare una fee di ingresso di 5 € al modder :stordita:

Goofy Goober
24-04-2015, 13:30
Ragazzi ma la soluzione è semplicissima! Basta far pagare una fee di ingresso di 5 € al modder :stordita:

:fagiano:

T_zi
24-04-2015, 13:33
Che poi la possibilità di pagare un mod c'è da sempre, la differenza è che prima era un contributo volontario, adesso un costo. I mod di qualità sono sempre usciti, tipo la 1.13 di ja2, fall from heaven per civ4, le complete per stalker etc. Adesso sarà tutto a pagamento giusto perché Valve ha fatto vedere che era fattibile.

gaxel
24-04-2015, 13:36
Ovvio che ci guadagnino il più possibile

Allora non spacciarti come migliore di EA, sembrano Google quando scriveva "don't be evil".

Si ma dipende da come vuoi regolamentare

Ci sono mille modi...

Da kickstarter e greenlight (con eventuale EA) è passata bella roba ed è un dato di fatto, poi se non vi piace o ve ne piace uno frega nulla, non stiamo parlando di nostri gusti personali quindi non rompete per gusto di fare.

Non deve essere per forza roba ultracostosa ma non per questo è brutta, poi se riesci a far quella buon per te...se poi vendi comunque rientri

Tolte le situazioni spiacevoli (e lì dovrebbero cercare di limitare con dei paletti, li serve regolamentazione nei limiti del possibile, penso tutti d'accordo su questo) quindi sono grandi cose, passassero pure 10.000 giochetti insulsi, e quindi? Mi dovrebbe disturbare la loro presenza? Anzi se qualcuno glieli compra buon per loro. Magari qualcuno piace anche a me.

Alla fine chi lavora meglio/piace di più guadagna comunque di più, perché un to the moon venderà sempre più di tea simulator (si esiste è uscito ieri, lo compreranno in uk :asd:). Quindi chi è in grado la roba cerca di farla meglio...
Se sei bravo e piaci (perché è il pubblico che sceglie) vieni fuori... Senza greenlight e kickstarter magari resti fuori o non hai soldi da investire.

Criticare di per se questi sistemi, e ripeto non eventuali paletti per limitare brutte cose che dovrebbero inserire, è abbastanza lolloso. Come quelli di "troppi indie brutti", e fatti gli affari tuoi se uno ci prova, che fastidio ti arreca... A me infastidisce più la presenza di 30 cod fatti con lo stampino allora :asd:

Per le Mod vedremo se la gente comincerà a comprare roba...di sicuro non la comprano per giochi fatti male (se non ti chiami bethesda) quindi non spinge a peggiorare i giochi

TI spiego meglio:
Se su Steam il workshop permetterà di fare mod a pagamento, tutti i giochi su Steam tenderanno ad essere degli elder scrolls e tutti i modder faranno pagare i loro mod.

Tutto il resto è irrilevante.

Darrosquall
24-04-2015, 13:37
Che poi la possibilità di pagare un mod c'è da sempre, la differenza è che prima era un contributo volontario, adesso un costo. I mod di qualità sono sempre usciti, tipo la 1.13 di ja2, fall from heaven per civ4, le complete per stalker etc. Adesso sarà tutto a pagamento giusto perché Valve ha fatto vedere che era fattibile.

Valve ha fatto vedere pure ai publisher che era possibile guadagnare coi giochi su PC, in un mercato in cui la gente percepiva che bastava pagare l'adsl per avere tutto...Non mi sembra che ci sia andata male, anzi.



TI spiego meglio:
Se su Steam il workshop permetterà di fare mod a pagamento, tutti i giochi su Steam tenderanno ad essere degli elder scrolls e tutti i modder faranno pagare i loro mod.

Tutto il resto è irrilevante.

Ah, ti sei perso gli ultimi 15 anni, in cui secondo i soliti esperti, eravamo destinati a giocare MMORPG o solo MOBA :asd:

gaxel
24-04-2015, 13:40
Valve ha fatto vedere pure ai publisher che era possibile guadagnare coi giochi su PC, in un mercato in cui la gente percepiva che basta pagare l'adsl per avere tutto...Non mi sembra che ci sia andata male, anzi.

Sì, ma i giochi si son sempre pagati, Valve ha solo dimostrato che si poteva venderli anche in DD (oddio, non so se sia stata prima Valve o prima Microsoft) e su PC... i mods non si sono mai pagati.

Goofy Goober
24-04-2015, 13:40
Non mi sembra che ci sia andata male, anzi.


No infatti..... Ma ci sono cose che è meglio non far scoprire :O , soprattutto quando parliamo del vil denaro...

gaxel
24-04-2015, 13:41
Valve ha fatto vedere pure ai publisher che era possibile guadagnare coi giochi su PC, in un mercato in cui la gente percepiva che bastava pagare l'adsl per avere tutto...Non mi sembra che ci sia andata male, anzi.



Ah, ti sei perso gli ultimi 15 anni, in cui secondo i soliti esperti, eravamo destinati a giocare MMORPG o solo MOBA :asd:

Perché non è così?
Quanta gente attiva su Steam gioca a DOTA2, TF2, F2P, e quanda gioca ad altro? E di quell'altro, quando non è multiplayer? E del restante quanto non è Assassin's Creed, Elder Scrolls o GTA, moddati?

Darrosquall
24-04-2015, 13:43
Perché non è così?
Quanta gente attiva su Steam gioca a DOTA2, TF2, F2P, e quanda gioca ad altro? E di quell'altro, quando non è multiplayer? E del restante quanto non è Assassin's Creed, Elder Scrolls o GTA, moddati?

ma infatti, mica stanno uscendo 50 survival l'anno, 50 rpg, 50 di tutto. Se continui fai la casistica completa e copri tutto il mercato :asd:

T_zi
24-04-2015, 13:44
Valve ha fatto vedere pure ai publisher che era possibile guadagnare coi giochi su PC, in un mercato in cui la gente percepiva che basta pagare l'adsl per avere tutto...Non mi sembra che ci sia andata male, anzi.

Appunto, doveva limitarsi a quello. Che poi i giochi migliori di sempre sono usciti prima che esistesse steam :asd:
Aspettiamo gog galaxy e bon, al limite si passa lí.

JuanCarlos
24-04-2015, 13:45
Se su Steam il workshop permetterà di fare mod a pagamento, tutti i giochi su Steam tenderanno ad essere degli elder scrolls e tutti i modder faranno pagare i loro mod.


Non in maniera così assoluta, continueranno ad esserci giochi di qualità senza mod "nel mezzo", ma influenzeranno i due estremi per me, i grossi publisher e gli indie in cerca di guadagno rapido.

Valve ha fatto vedere pure ai publisher che era possibile guadagnare coi giochi su PC, in un mercato in cui la gente percepiva che bastava pagare l'adsl per avere tutto...Non mi sembra che ci sia andata male, anzi.

Lo hanno fatto abbattendo i costi ed aumentando i servizi. E nessuna delle due cose si può riscontrare adesso, però.


Ah, ti sei perso gli ultimi 15 anni, in cui secondo i soliti esperti, eravamo destinati a giocare MMORPG o solo MOBA :asd:

MMO e MOBA sono da 2 anni l'unica ragione per cui il PC come piattaforma è più remunerativa delle console. Non mi pare poca roba, sinceramente, né credo si possa negare che stiano attraversando la loro golden age. È unop dei modelli di business più riusciti del mondo videoludico.

T_zi
24-04-2015, 13:48
Sì, ma i giochi si son sempre pagati, Valve ha solo dimostrato che si poteva venderli anche in DD (oddio, non so se sia stata prima Valve o prima Microsoft) e su PC... i mods non si sono mai pagati.
Stardock con impulse, il primo store dd di sempre.

Darrosquall
24-04-2015, 13:48
Lo hanno fatto abbattendo i costi ed aumentando i servizi. E nessuna delle due cose si può riscontrare adesso, però.



quelle sono variabili, il concetto fondamentale è che lo hanno fatto creando un mercato che prima non c'era, regolamentando quello che in fin dei conti è già in corso in Dota 2, Team Fortress 2 e compagnia cantante, dove i modder si sono buttati a capofitto perchè fanno i soldi creando contenuti.

E Valve sta creando le condizioni di mercato anche per gli altri, che magari sono più miopi. Questo è quanto...

GigoBoso
24-04-2015, 13:49
La cosa incredibile di un gioco free come dota2, è che la gente ci spende soldi solo per collezionismo, infatti qualsiasi cosa delel innumerevoli che puoi comprare, non ti da nessun tipo di vantaggio in game, sono solo cose extra di cui si potrebbe fare a meno. io infatti non ho mai comprato niente, ma c'è gente che ci spende un casino.

Ben altro discorso opposto sono i cosidetti pay for win, dove chi paga è effettivamente avvantaggiato.

jotaro75
24-04-2015, 13:49
Valve ha fatto vedere pure ai publisher che era possibile guadagnare coi giochi su PC, in un mercato in cui la gente percepiva che bastava pagare l'adsl per avere tutto...Non mi sembra che ci sia andata male, anzi.

Ah, ti sei perso gli ultimi 15 anni, in cui secondo i soliti esperti, eravamo destinati a giocare MMORPG o solo MOBA :asd:

e tutti gli riconosciamo questo fatto, non siamo certo qui a negarlo...ma questo non vuol dire che tutto quel che faccia debba essere visto sempre e solo in chiave positiva se uno ritiene che non lo sia...

Anche apple nacque in contrasto al predominio di intel per dare tentare di dare maggior libertà agli utenti...oggi puoi dire la stessa cosa dei loro prodotti?(non parlo di qualità)

Anche Google nacque con la dicitura "Don't be Evil" perchè l'assunto era prima l'utente e poi il guadagno...oggi puoi dire la stessa cosa?

Molte società nascono con buoni propositi ma spesso e volentieri quando cominciano a girare tanti soldi i buoni propositi scendono molto nella classifica d'importanza dei relativi proprietari...Probabilmente fra 5/10 anni parleremo male di GOG/CDProject ricordando come era una volta(oggi), è la naturale evoluzione delle società quando raggiungono certe dimensioni(non lo dico nè con accezione positiva nè negativa ma come semplice dato di fatto)

Valve ha fatto il boom grazie ai prezzi concorrenziali sui giochi per pc, ma oggi non lo è più(tolto i periodi di saldo) visto che spesso e volentieri si comprano da store alternativi(mi riferisco a quelli ufficiali ovviamente) che sono più convenienti dello store di steam, io forse avrò preso il 10% dei giochi direttamente da loro e tutti sotto saldo.

Ovviamente a fronte di ciò stanno creando tutta una serie di strutture alternative di guadagno e questa è una di esse...

Goofy Goober
24-04-2015, 13:52
Aspettiamo gog galaxy e bon, al limite si passa lí.

Lo sento nominare ora, e dovrò iniziare a seguirlo bene...

Il trend che sta prendendo Steam, ogni giorno che passa, mi piace sempre di meno...

Già dai tempi delle carte e delle medaglie aveva inizia a scartavetrarmi i piani bassi.

Sta diventando un porcaio monetario senza fondo....
Lo schifo.

Vincenzo77
24-04-2015, 13:52
Se un giorno uscirà una mod che voglio assolutamente la comprerò. :cool:
Se ne potrò fare a meno non la comprerò. :O

Un po' come i dlc.

Se ci saranno un mare di schifezze a pagamento semplicemente le ignorerò. :rolleyes:

Qual'è il problema?

Goofy Goober
24-04-2015, 13:58
Qual'è il problema?

Che oggi le mod di qualità sono gratis (sia per chi le sfrutta tanto o poco), domani non lo saranno più, per tutti; e tolte quelle, come si dice in questi casi, "resteranno solo le briciole".
Briciole amare.

I DLC non sono mai stati gratis. Sono nati come "finta" evoluzione degli expansion pack, le vecchie espansioni che erano quasi giochi nuovi venduti a parte.

X360X
24-04-2015, 13:59
Allora non spacciarti come migliore di EA, sembrano Google quando scriveva "don't be evil".



Ci sono mille modi...



TI spiego meglio:
Se su Steam il workshop permetterà di fare mod a pagamento, tutti i giochi su Steam tenderanno ad essere degli elder scrolls e tutti i modder faranno pagare i loro mod.

Tutto il resto è irrilevante.

sono un'azienda che vuole i soldi come tutti, non una onlus. Chi è che non lavora per soldi? Chi è che se vede possibilità di guadagno non la coglie?

al di là di trovarli meglio o peggio di altri perché la differenza sta solo nei metodi di guadagno e da quello che offrono. Con le 1000 porcate fatte da Microsoft ti sei mai messo a criticare di continuo? E allora lascia stare discorsi inutili... E se qualcuno trova Gabe un santone che ci vuole bene problema suo, ovvio che non sarà mai così.

1000 modi, tanti però non sono regolamentazioni ma scelte dittatoriali per eliminare libertà e quindi possibilità. Bel guadagno...

Mi sembrano sciocchezze onestamente

I giochi su steam sono quelli console più altri, quindi che fai il gioco diverso per PC rispetto alle console? Ovvio che no

O fai male gli altri che già devono faticare di più per far soldi (eccetto qualcuno) così non se li fila nessuno? Ci rimetti se non vendi il gioco eh

Non vedo come possano cambiare i giochi

JuanCarlos
24-04-2015, 14:02
quelle sono variabili, il concetto fondamentale è che lo hanno fatto creando un mercato che prima non c'era, regolamentando quello che in fin dei conti è già in corso in Dota 2, Team Fortress 2 e compagnia cantante, dove i modder si sono buttati a capofitto perchè fanno i soldi creando contenuti.

E Valve sta creando le condizioni di mercato anche per gli altri, che magari sono più miopi. Questo è quanto...

Quindi secondo te la rivoluzione di Steam è stata il digital download?

Non il fatto che per la prima volta è uscito fuori un DRM che non ti riempiva il PC di schifezze, con prezzi bassi, gli sconti, la chat integrata, i server per l'online con l'anti-cheat, tutto gratis? E pure quello, nonostante tutto, ha avuto bisogno del traino dei giochi Valve che lo richiedevano obbligatoriamente.

Valve ha fatto successo perché la motivazione dietro Steam era riportare a spendere soldi persone che storicamente si rifiutavano di farlo. E lo ha fatto andandosi a studiare perché quella gente piratava. Perché non esistevano prodotti localizzati (lo ha detto Gabe stesso del mercato russo), e perché, per un motivo o per un altro (senza neanche entrare nel merito giusto-sbagliato) quelle persone percepivano come troppo basso il valore di quello che avrebbero dovuto comprare rispetto alla quantità di denaro richiesto. Ed ha agito lì. Questo è quanto.

Quella situazione con questa qui non ha niente a che vedere. Niente. Questa situazione di adesso semmai può essere accostata alla creazione di DOTA2, che è tutta un'altra storia.

X360X
24-04-2015, 14:08
Lo sento nominare ora, e dovrò iniziare a seguirlo bene...

Il trend che sta prendendo Steam, ogni giorno che passa, mi piace sempre di meno...

Già dai tempi delle carte e delle medaglie aveva inizia a scartavetrarmi i piani bassi.

Sta diventando un porcaio monetario senza fondo....
Lo schifo.

Perché ti è cambiato qualcosa con carte e medaglie? A me sono entrati 150 euro senza spese avendolo dall'inizio, me ne frego altamente e vendo quello che mi capita

Se una cosa non mi danneggia è ok, il resto sono frasi a caso, se domani steam impone un abbonamento anche solo avere gli sconti e andare online allora si, potresti definirlo una porcata da cui prendere se possibile le distanze.

Ma roba opzionale che puoi ignorare e non ti costa nulla... non è solo l'ultimo dei motivi per criticare steam (perché motivi validi esistono) non vedo proprio come possa essere un motivo carte e medaglie

gaxel
24-04-2015, 14:16
Stardock con impulse, il primo store dd di sempre.

Stardock è del 2008, Steam del 2004 (come Store, ma solo Valve, si è aperto ad altri tra il 2005 e il 2006, gli indie sono arrivati dopo)... Xbox Live è stato ufficialmente lanciato nel 2004 con Halo 2 e i DLCs/Live Arcade sono approdati su console nel 2005, al lancio di X360, un anno dopo sarebbero arrivati gli Indie Games.

Goofy Goober
24-04-2015, 14:23
Perché ti è cambiato qualcosa con carte e medaglie?

si.
sono apparsi scammer e pure gente che avevo in lista che mi stressa per gli scambi (gente con cui prima scambiavo qualche messaggio ogni tanto e amici come prima e dopo) di qualunque tipo, come se stessi entrando in un sito d'aste e non su una banale piattaforma da gioco con community annessa.

su steam mi andava benissimo quando l'unica cosa da comprare erano i videogames e te li compravi per te, e basta.

A me sono entrati 150 euro senza spese avendolo dall'inizio, me ne frego altamente e vendo quello che mi capita

sei bravo a vendere allora. io invece no...
da quando esistono carte e medaglie invece io credo di aver speso una fucilata in più perchè una volta c'erano gli eventi estivi/natalizi e varie ed eventuali basati sul provare a vincere giochi o contenuti aggiuntivi per giochi, o magari sconti e altro.

oggi gli eventi sono solo per carte, medaglie, e smongolate varie annesse, mentre i giochi costano mediamente di più :stordita:

Se una cosa non mi danneggia è ok, il resto sono frasi a caso, se domani steam impone un abbonamento anche solo avere gli sconti e andare online allora si, potresti definirlo una porcata da cui prendere se possibile le distanze.

Non sono d'accordo, ma per carità, punti di vista :)

Ma roba opzionale che puoi ignorare e non ti costa nulla... non è solo l'ultimo dei motivi per criticare steam (perché motivi validi esistono) non vedo proprio come possa essere un motivo carte e medaglie

Come dicevo prima, per me invece un costo ce l'hanno, per tutti.

Carte e medaglie hanno creato un mercato del NIENTE.
Per me già solo quello è il male totale. Soldi che girano per il NIENTE.
Poi uno è libero di criticare solo quello in cui si sente chiamato in questione, io da utente, ma soprattutto, CLIENTE di Valve, mi sento coinvolto da questo cambiamento.

E' come dire che tu, cliente abituale di un pub, non ti sentissi chiamato in causa dall'aggiunta di 3 slot machine in un angolo dello stesso solo perchè non ti frega nulla del gioco d'azzardo e non hai mai usato una slot in vita tua.... Non è così semplice :fagiano:

gaxel
24-04-2015, 14:30
sono un'azienda che vuole i soldi come tutti, non una onlus. Chi è che non lavora per soldi? Chi è che se vede possibilità di guadagno non la coglie?

al di là di trovarli meglio o peggio di altri perché la differenza sta solo nei metodi di guadagno e da quello che offrono. Con le 1000 porcate fatte da Microsoft ti sei mai messo a criticare di continuo? E allora lascia stare discorsi inutili... E se qualcuno trova Gabe un santone che ci vuole bene problema suo, ovvio che non sarà mai così.

Al di là che 1000 porcate non ne vedo, se non nell'era di Bill Gates, che è finita oltre 10 anni fa, ma appunto perchè MS è la classica multinazionale americana dal 1977 che non la critico, come non critico EA... invece Valve (o Google o Apple) son nate come "onlus", con l'utente al centro, don't be evil, ecc... criticando la concorrenza (che è sempre stata Microsoft in quest caso) e poi facendo uguale, se non peggio.

1000 modi, tanti però non sono regolamentazioni ma scelte dittatoriali per eliminare libertà e quindi possibilità. Bel guadagno...

I miei 1000 modi non limitano la libertà di nessuno

Mi sembrano sciocchezze onestamente

I giochi su steam sono quelli console più altri, quindi che fai il gioco diverso per PC rispetto alle console? Ovvio che no

O fai male gli altri che già devono faticare di più per far soldi (eccetto qualcuno) così non se li fila nessuno? Ci rimetti se non vendi il gioco eh

Non vedo come possano cambiare i giochi

I giochi PC non sono quelli console più altri, perchè ci sono pacchi di esclusive console che non ci son su PC, senza cnotare quelli che sfruttano kiect, move e wiimote... i giochi PC, al momento, se non rari casi sono FPS Multi, MMO, MOBA, F2P... e nei rari casi, che non siano tripla a anche per console, c'è poco che nn sfrutti il modding come attrazione principale.

Quest'anno sono usciti 3 4X e 3 RPG oldschool ben fatti, bene, ma anche 70 moba/free2play/mmo...

T_zi
24-04-2015, 14:31
Stardock è del 2008, Steam del 2004 (come Store, ma solo Valve, si è aperto ad altri tra il 2005 e il 2006, gli indie sono arrivati dopo)... Xbox Live è stato ufficialmente lanciato nel 2004 con Halo 2 e i DLCs/Live Arcade sono approdati su console nel 2005, al lancio di X360, un anno dopo sarebbero arrivati gli Indie Games.
Giusto, prima di chiamarsi impulse si chiamava stardock central, ma è antecedente a steam.

gaxel
24-04-2015, 14:34
Giusto, prima di chiamarsi impulse si chiamava stardock central, ma è antecedente a steam.

Comunque il discorso non verte su chi è partito prima, ma su chi ha "sbolognato" alla massa il digital delivery vs lo scatolato... o Steam o Xbox Live.

Vivisector
24-04-2015, 14:36
ma sono l'unico a cui esce la correzione automatica (linea rossa) sotto tutte le parole che scrivo nella comunità? Eppure non ho impostato niente di tutto ciò :\

T_zi
24-04-2015, 14:37
Perché ti è cambiato qualcosa con carte e medaglie? A me sono entrati 150 euro senza spese avendolo dall'inizio, me ne frego altamente e vendo quello che mi capita

Se una cosa non mi danneggia è ok, il resto sono frasi a caso, se domani steam impone un abbonamento anche solo avere gli sconti e andare online allora si, potresti definirlo una porcata da cui prendere se possibile le distanze.

Ma roba opzionale che puoi ignorare e non ti costa nulla... non è solo l'ultimo dei motivi per criticare steam (perché motivi validi esistono) non vedo proprio come possa essere un motivo carte e medaglie
Però aspetta, ok che anche i mod sono roba opzionale, ma ci sono sempre stati ed erano gratuiti. I cappellini e le carte sono stati creati per essere venduti; i mod per essere fruiti, e c'è una bella differenza. Chi si è mai lamentato di eventuali carenze della scena modding? Nessuno. Era un meccanismo che funzionava bene e non necessitava di venire monetizzato, adesso diventerà l'ennesimo circo per ogni gioco, tipo tf2 :asd:

gaxel
24-04-2015, 14:40
si.
sono apparsi scammer e pure gente che avevo in lista che mi stressa per gli scambi (gente con cui prima scambiavo qualche messaggio ogni tanto e amici come prima e dopo) di qualunque tipo, come se stessi entrando in un sito d'aste e non su una banale piattaforma da gioco con community annessa.

su steam mi andava benissimo quando l'unica cosa da comprare erano i videogames e te li compravi per te, e basta.



sei bravo a vendere allora. io invece no...

Già, che poi bisogna investirci non poco tempo... lanciare giochi, aspettare di ottenere le carte, andare nell'inventario, metterle in vendita una ad una, stando attenti al prezzo... almeno con i rewards su Xbox ti becchi soldi automaticamente giocando e acquistando... e poi ti trovi imprvvisamente 5-10-20€ nel wallet quando vai ad acquistare.

Io ho smesso con le carte perché mi sono sconquassato le scatole per 5 spicci, non sto neanche più a guardare l'inventario.

da quando esistono carte e medaglie invece io credo di aver speso una fucilata in più perchè una volta c'erano gli eventi estivi/natalizi e varie ed eventuali basati sul provare a vincere giochi o contenuti aggiuntivi per giochi, o magari sconti e altro.

oggi gli eventi sono solo per carte, medaglie, e smongolate varie annesse, mentre i giochi costano mediamente di più :stordita:



Non sono d'accordo, ma per carità, punti di vista :)



Come dicevo prima, per me invece un costo ce l'hanno, per tutti.

Carte e medaglie hanno creato un mercato del NIENTE.
Per me già solo quello è il male totale. Soldi che girano per il NIENTE.

Pensa che io abolireri la borsa... fa te :asd:

doctor who ?
24-04-2015, 14:43
Se un giorno uscirà una mod che voglio assolutamente la comprerò. :cool:
Se ne potrò fare a meno non la comprerò. :O

Un po' come i dlc.

Se ci saranno un mare di schifezze a pagamento semplicemente le ignorerò. :rolleyes:

Qual'è il problema?


Qualche anno fa sui dlc:
"pezzi del gioco che prima erano inclusi nel gioco stesso sono ora venduti separatamente !!!"
"ma ignorali, non li comprerà nessuno"

2015:
"Il gioco X sarà disponibile dal 21 settembre 2015, compra ora il season pack !!!"

-

2015, sulle mod a pagamento:
"ma tanto io non moddo tanto, non c'è problema"

2017:
"compra ora The Elder Scroll: Hammerfell e scegli la tua main quest e le quest secondarie sfogliando il catalogo Steamworks!!!*"

*The Elder Scroll: Hammerfell™ non include nessuna quest.
Le quest possono essere acquistate separatamente. bethesda non supporta ufficialmente le mods, rivolgersi ai relativi creatori per eventuali problemi tecnici

Max_R
24-04-2015, 14:46
*The Elder Scroll: Hammerfell™ non include nessuna quest.
Le quest possono essere acquistate separatamente. bethesda non supporta ufficialmente le mods, rivolgersi ai relativi creatori per eventuali problemi tecnici

Poco ci manca sia già così eh, a quel punto non rimane che smettere di giocare insomma alla fine sarei anche nell'età giusta :O

JuanCarlos
24-04-2015, 14:46
Sono d'accordo con Goofy, tutto ha sempre un costo, se non altro perché modifica l'utenza della piattaforma. Poi se negativo o positivo lo decide la storia. Ma perché, a noi davano fastidio quelli che si prendevano i bundle a 1 centesimo (oltre il fastidio personale, intendo)? Però hanno dovuto regolamentarlo, perché altrimenti veniva manipolato. E hanno fatto bene.

Però ecco, io non vedo analogie con la filosofia che fu alla base dell'avvento della piattaforma, anzi. Nel bene o nel male Valve è da parecchio che ha intrapreso questa strada incentrata sul porre l'utente all'interno del processo produttivo del gioco, e se può funzionare in piccolo con i cappellini per me su grande scala finirà per combinare danni, perché senza un controllo forte alla fonte il rischio di perdersi per strada è enorme.

Abbiamo vissuto tutti abbastanza dell'era dell'informazione per non avere almeno il timore che le cose possano evolversi come successo in altri ambiti, con i positivisti tecnologici de "la tecnologia risolverà tutto" che hanno preparato la strada ad un dilettanti allo sbaraglio di dimensioni epiche.

Goofy Goober
24-04-2015, 14:47
Qualche anno fa sui dlc:
"pezzi del gioco che prima erano inclusi nel gioco stesso sono ora venduti separatamente !!!"
"ma ignorali, non li comprerà nessuno"

2015:
"Il gioco X sarà disponibile dal 21 settembre 2015, compra ora il season pack !!!"

-

2015, sulle mod a pagamento:
"ma tanto io non moddo tanto, non c'è problema"

2017:
"compra ora The Elder Scroll: Hammerfell e scegli la tua main quest e le quest secondarie sfogliando il catalogo Steamworks!!!*"

*The Elder Scroll: Hammerfell™ non include nessuna quest.
Le quest possono essere acquistate separatamente. bethesda non supporta ufficialmente le mods, rivolgersi ai relativi creatori per eventuali problemi tecnici

:cry: :cry:

anelo con tutto me stesso una secondo crack globale del videogioco come quello degli anni 80.

tabula rasa e ripartire da zero.

altrimenti finiremo con i coin-up in casa.
metti moneta o non giochi.

gaxel
24-04-2015, 14:54
:cry: :cry:

anelo con tutto me stesso una secondo crack globale del videogioco come quello degli anni 80.

tabula rasa e ripartire da zero.

altrimenti finiremo con i coin-up in casa.
metti moneta o non giochi.

In realtà secondo me si va verso un modello ad abbonamento più o meno come funzionano, e stanno avendo molto successo, PS Plus, Games with Gold e EA Access... molti giochi sono gratis, in futuro sempre di più, ma paghi i DLCs.

Su Steam succederà più o meno la stessa cosa, i giochi usciranno magari (quasi) gratis per guadagnare poi da carte, mods e dlcs, con tutto quello che ne consegue.

X360X
24-04-2015, 14:56
si.
sono apparsi scammer e pure gente che avevo in lista che mi stressa per gli scambi (gente con cui prima scambiavo qualche messaggio ogni tanto e amici come prima e dopo) di qualunque tipo, come se stessi entrando in un sito d'aste e non su una banale piattaforma da gioco con community annessa.

su steam mi andava benissimo quando l'unica cosa da comprare erano i videogames e te li compravi per te, e basta.



sei bravo a vendere allora. io invece no...
da quando esistono carte e medaglie invece io credo di aver speso una fucilata in più perchè una volta c'erano gli eventi estivi/natalizi e varie ed eventuali basati sul provare a vincere giochi o contenuti aggiuntivi per giochi, o magari sconti e altro.

oggi gli eventi sono solo per carte, medaglie, e smongolate varie annesse, mentre i giochi costano mediamente di più :stordita:



Non sono d'accordo, ma per carità, punti di vista :)



Come dicevo prima, per me invece un costo ce l'hanno, per tutti.

Carte e medaglie hanno creato un mercato del NIENTE.
Per me già solo quello è il male totale. Soldi che girano per il NIENTE.
Poi uno è libero di criticare solo quello in cui si sente chiamato in questione, io da utente, ma soprattutto, CLIENTE di Valve, mi sento coinvolto da questo cambiamento.

E' come dire che tu, cliente abituale di un pub, non ti sentissi chiamato in causa dall'aggiunta di 3 slot machine in un angolo dello stesso solo perchè non ti frega nulla del gioco d'azzardo e non hai mai usato una slot in vita tua.... Non è così semplice :fagiano:

Gli scammer non c'entrano nulla con carte e medaglie.
E comunque il problema è prendere misure adeguate per gli scammer, non eliminare quello da cui derivano, che è in ogni caso altro.
Metti l'inventario privato se proprio ti danno fastidio...

Ho venduto e basta a prezzo minimo dal primo giorno, comunque i premi sono sempre state sciocchezze. Giusto una volta hanno dato qualche gioco random (io guadagnai scambiando carbomi), ma insomma niente di che.
Se i giochi costano di più o di meno dipende da carte e medaglie?

Punti di vista pagare per andare online e usufruire degli sconti? A me pare un dato di fatto che sia molto meglio non doverlo fare, e che la cosa degli sconti sia una porcata a livelli assurdi. Pago per poter avere uno sconto per pagare meno? Ma lol
Ma vabe discorsi da fare con chi non paga per questi servizi immagino...

Non mi sento chiamato in causa per carte e medaglie, nemmeno quando Microsoft iniziò a vendere aria fritta con 360. Rimango sorpreso da quello che fa la gente ma sono sempre liberi di fare quello che vogliono.

Però aspetta, ok che anche i mod sono roba opzionale, ma ci sono sempre stati ed erano gratuiti. I cappellini e le carte sono stati creati per essere venduti; i mod per essere fruiti, e c'è una bella differenza. Chi si è mai lamentato di eventuali carenze della scena modding? Nessuno. Era un meccanismo che funzionava bene e non necessitava di venire monetizzato, adesso diventerà l'ennesimo circo per ogni gioco, tipo tf2 :asd:

Le mod sono un'altra cosa non si parlava di quelle.
Comunque è sempre la gente che sceglie... Vediamo come va

Già, che poi bisogna investirci non poco tempo... lanciare giochi, aspettare di ottenere le carte, andare nell'inventario, metterle in vendita una ad una, stando attenti al prezzo... almeno con i rewards su Xbox ti becchi soldi automaticamente giocando e acquistando... e poi ti trovi imprvvisamente 5-10-20€ nel wallet quando vai ad acquistare.

Io ho smesso con le carte perché mi sono sconquassato le scatole per 5 spicci, non sto neanche più a guardare l'inventario.



Pensa che io abolireri la borsa... va te :asd:

Ci sono metodi per far prima...
Microsoft a me mai dato nulla in pratica, con tutto che ho pagato tutto mediamente ben di più che su PC, quindi me lo meritavo :asd: (sarà che compro scatolato)
comunque non è un reward quello di steam, è un mercato dove puoi vendere e comprare.
Steam non ha sistemi del genere, non tirar fuori roba che non c'entra niente.

Vincenzo77
24-04-2015, 14:57
Qualche anno fa sui dlc:
"pezzi del gioco che prima erano inclusi nel gioco stesso sono ora venduti separatamente !!!"
"ma ignorali, non li comprerà nessuno"

2015:
"Il gioco X sarà disponibile dal 21 settembre 2015, compra ora il season pack !!!"

-

2015, sulle mod a pagamento:
"ma tanto io non moddo tanto, non c'è problema"

2017:
"compra ora The Elder Scroll: Hammerfell e scegli la tua main quest e le quest secondarie sfogliando il catalogo Steamworks!!!*"

*The Elder Scroll: Hammerfell™ non include nessuna quest.
Le quest possono essere acquistate separatamente. bethesda non supporta ufficialmente le mods, rivolgersi ai relativi creatori per eventuali problemi tecnici

Scusa dottore ma l'esempio è sbagliato. Non ho detto "moddo poco", ho detto che se la mod mi piacerà e la vorrò la comprerò, se sarà una schifezza la ignorerò. Che è esattamente quello che faccio coi dlc.

Saluti.

Goofy Goober
24-04-2015, 15:00
In realtà secondo me si va verso un modello ad abbonamento più o meno come funzionano, e stanno avendo molto successo, PS Plus, Games with Gold e EA Access... molti giochi sono gratis, in futuro sempre di più, ma paghi i DLCs.

Mmmm... Plus e Gold son per gli "Oldies". EA Access mai provato perchè io non sono in grado di giocare "a programma", prendo un gioco, magari giochi poco oggi, tanto domani, poi niente per 2 mesi, poi riprendo, etc.

Quando ci saranno solo giochi in abbonamento probabilmente non giocherò più semplicemente perchè dovrei pagare per il tempo che NON passo a giocare.
Cosa totalmente insensata (e motivo per cui non pago abbonamenti per cose non strettamente necessarie al resto... nonsò, tipo Sky non potrei mai pagarlo, pensando a tutte le ore che in un anno andrebbero buttate nel cesso senza esser usate... già l'ADSL flat fa questa fine se non fosse per l'accesso remoto ai miei dati a casa :fagiano: )

Su Steam succederà più o meno la stessa cosa, i giochi usciranno magari (quasi) gratis per guadagnare poi da carte, mods e dlcs, con tutto quello che ne consegue.

Sarebbe la fine, per me.
A me la cosa che da più fastidio di tutte, negli hobby soprattutto, è tirar fuori soldi poco alla volta di continuo.
Preferisco la spesa grossa unica e poi niente per tot. tempo.
Se dovessi pagarmi un gioco "a rate" non lo sopporterei.

gaxel
24-04-2015, 15:03
Ci sono metodi per far prima...
Microsoft a me mai dato nulla in pratica, con tutto che ho pagato tutto mediamente ben di più che su PC, quindi me lo meritavo :asd: (sarà che compro scatolato)
comunque non è un reward quello di steam, è un mercato dove puoi vendere e comprare.
Steam non ha sistemi del genere, non tirar fuori roba che non c'entra niente.

Chi elogia le carte, e lo hai fatto anche tu dicendo che hai raccolto 120€, lo fa perché riesce a guadagnare soldi per risparmiare sugli acquisti futuri, mica per altro... e quindi è totalmente paragonabile al sistema dei rewards, che serve a guadagnare soldi per risparmiare sugli acquisti futuri.

Quindi c'entra... poi a me frega una mazza, dato che non mi interesa risparmiare su qualcosa che incide in minima parte sulle mie finanze (motivo per cui ho smesso di seguire le carte o nn vado mai guardare la pagina dei rewards per sapere cosa mi farà risparmiare questo mese), ma siccome al pianeta interessa, il paragone ci sta.

Goofy Goober
24-04-2015, 15:07
Gli scammer non c'entrano nulla con carte e medaglie.
E comunque il problema è prendere misure adeguate per gli scammer, non eliminare quello da cui derivano, che è in ogni caso altro.
Metti l'inventario privato se proprio ti danno fastidio...

Non c'entrano ma sono arrivati non certo quando su Steam carte e medaglie non esistevano. E il doversi preoccupare (o meno... solo il fatto che sono stati attirati) è già un danno di per se stesso... Così come lo è il fatto che chissà quanti "farmer" di carte ci sono dietro, gente che non è certo li a comprare e vendere carte per hobby o passatempo.... Eh si, ma chissenefrega... Come i farmer cinesi su D3 quando c'era la RMAH... Tutto bello e perfetto, tanto a me non toccava...
Carte e medaglie che tra l'altro, come dicevo, sono il NIENTE. Quindi sono un danno solo per quello.

Ho venduto e basta a prezzo minimo dal primo giorno, comunque i premi sono sempre state sciocchezze. Giusto una volta hanno dato qualche gioco random (io guadagnai scambiando carbomi), ma insomma niente di che.
Se i giochi costano di più o di meno dipende da carte e medaglie?

Gli eventi, simpatici, a cui aveva un senso provare a partecipare prima, ora lo hanno perduto.
Sono eventi in cui i giochi non c'entrano più, c'entrano solo le carte.
Mi sono espresso male dicendo i giochi "costano di più", ma semmai si spende di più da quando i premi di questi eventi non c'entrano più con i giochi, ma sono solo stupidi badge virtuali.

Punti di vista pagare per andare online e usufruire degli sconti? A me pare un dato di fatto che sia molto meglio non doverlo fare, e che la cosa degli sconti sia una porcata a livelli assurdi. Pago per poter avere uno sconto per pagare meno? Ma lol
Ma vabe discorsi da fare con chi non paga per questi servizi immagino...

E un punto di vista che tu reputi peggiore l'ipotesi di un abbonamento a Steam.
E se ti dicessi che se Steam fosse come era 4 anni fa, con un abbonamento annuale per accedere, sarei 10 volte più contento di avere Steam come è ora senza abbonamento?
Che mi frega se accedo agli conti pagando? Anche su Amazon accedo al Prime pagando una quota annuale, dipende da quanto uso Amazon se questa spesa ha senso o no.

Non ho capito l'ultima frase.... Io di abbonamenti ne pago già, se percarso ti riferivi a quello, sia il PS Plus che l'XLive.... Per citarne due relativi ai giochi.

Rimango sorpreso da quello che fa la gente ma sono sempre liberi di fare quello che vogliono.


Non ho mica detto che non sono liberi di fare o non fare. Ho detto che mi sento chiamato in causa e questa cosa delle mod a pagamento mi fa anguscia come può farlo l'aggiunta di slot machine in un locale di cui sono cliente, anche se non me ne può fregar di meno di quel tipo di intrattenimento (che anzi, rigetto con tutto me stesso).

gaxel
24-04-2015, 15:09
Mmmm... Plus e Gold son per gli "Oldies". EA Access mai provato perchè io non sono in grado di giocare "a programma", prendo un gioco, magari giochi poco oggi, tanto domani, poi niente per 2 mesi, poi riprendo, etc.

Quando ci saranno solo giochi in abbonamento probabilmente non giocherò più semplicemente perchè dovrei pagare per il tempo che NON passo a giocare.
Cosa totalmente insensata (e motivo per cui non pago abbonamenti per cose non strettamente necessarie al resto... nonsò, tipo Sky non potrei mai pagarlo, pensando a tutte le ore che in un anno andrebbero buttate nel cesso senza esser usate... già l'ADSL flat fa questa fine se non fosse per l'accesso remoto ai miei dati a casa :fagiano: )

Va bpè, che c'entra?
Allora se paghi il canone rai o telecom, dovresti stare a giardare la tv e telefonare 24 ore al giorno?

Con abbonamento intendo una tassa annuale che garantisce alcuni giochi gratuiti, che poi li giochi quando ti pare...

Comunque con gli abbonamenti la pensiamo diversamente, io pago adsl, premium, infinity, gold, ea access, plus (ma questi ultimi due mi sa che li disdico a breve) e music pass, senza per questo usufruirne 24 ore al giorno, anzi... a volte manco tocco nulla per giorni.


Sarebbe la fine, per me.
A me la cosa che da più fastidio di tutte, negli hobby soprattutto, è tirar fuori soldi poco alla volta di continuo.
Preferisco la spesa grossa unica e poi niente per tot. tempo.
Se dovessi pagarmi un gioco "a rate" non lo sopporterei.

Bè, funziona già ora così... infatti io compro il gioco, ma non i DLCs perché di solito mi stanco prima. Con questa mossa Steam, smetterò anche di usare i mods, quindi smetter di comprare certi giochi o di rigiocarli a distanza di tempo.

X360X
24-04-2015, 15:18
Al di là che 1000 porcate non ne vedo, se non nell'era di Bill Gates, che è finita oltre 10 anni fa, ma appunto perchè MS è la classica multinazionale americana dal 1977 che non la critico, come non critico EA... invece Valve (o Google o Apple) son nate come "onlus", con l'utente al centro, don't be evil, ecc... criticando la concorrenza (che è sempre stata Microsoft in quest caso) e poi facendo uguale, se non peggio.



tutti hanno come obiettivo più soldi, è un fatto, se uno crede ai santi problema suo.
smettila di rompere su queste cose e basta, e non è un suggerimento.

I giochi PC non sono quelli console più altri, perchè ci sono pacchi di esclusive console che non ci son su PC, senza cnotare quelli che sfruttano kiect, move e wiimote... i giochi PC, al momento, se non rari casi sono FPS Multi, MMO, MOBA, F2P... e nei rari casi, che non siano tripla a anche per console, c'è poco che nn sfrutti il modding come attrazione principale.

Quest'anno sono usciti 3 4X e 3 RPG oldschool ben fatti, bene, ma anche 70 moba/free2play/mmo...

roba insulsa e giochetti a livello play store in effetti ce ne sono a pacchi su console :asd: ma anche il PC con tutti gli indie ha un'enorme quantità di fuffa (però ne trovo decisamente di più validi)
ma questo come sempre non c'entra nulla.

tu dici che i giochi verranno diversi, io dico di no...il discorso è quello.

In realtà secondo me si va verso un modello ad abbonamento più o meno come funzionano, e stanno avendo molto successo, PS Plus, Games with Gold e EA Access... molti giochi sono gratis, in futuro sempre di più, ma paghi i DLCs.

Su Steam succederà più o meno la stessa cosa, i giochi usciranno magari (quasi) gratis per guadagnare poi da carte, mods e dlcs, con tutto quello che ne consegue.

spero di no a me fanno altamente schifo, spero non prendano mai piede su PC.

e poi moriremo tutti :asd:

Goofy Goober
24-04-2015, 15:18
Va bpè, che c'entra?
Allora se paghi il canone rai o telecom, dovresti stare a giardare la tv e telefonare 24 ore al giorno?

Di fatti è quel che ho detto. L'ADSL cerco di sfruttarla il più possibile anche quando non sono a casa, altrimenti è una flat sfruttata pochissimo all'anno.

La rai si paga perchè è una tassa, purtroppo, non perchè guardo la loro spazzatura :cry:
Come dire, tu ti abboneresti ai mezzi pubblici (autobus o tram o metro) anche se li usi pochissimo? No, perchè usando i biglietti le poche volte che ti servono a fine anno hai speso meno...
Ipotizzando per assurdo che i mezzi pubblici avessero solo l'abbonamento, se fossi costretto ad abbonarmi, ogni viaggio fatto non nei mezzi pubblici mi darebbe un fastidio dell'anima.

Con abbonamento intendo una tassa annuale che garantisce alcuni giochi gratuiti, che poi li giochi quando ti pare...

Finchè sei abbonato... Io per ora pago perchè serve per giocare online. L'utilità dei giochi online finisce rapidamente perchè di solito mi ritrovo ad aver già giocato quello che mi interessa, quando esce gratis. Non dico che sia una cosa negativa, non lo è, dico che di certo avere giochi semi-obsoleti gratis non è il motivo per cui pago gli abbonamenti attualmente.

Comunque con gli abbonamenti la pensiamo diversamente, io pago adsl, premium, infinity, gold, ea access, plus (ma questi ultimi due mi sa che li disdico a breve) e music pass, senza per questo usufruirne 24 ore al giorno, anzi... a volte manco tocco nulla per giorni.

Certo non dico mica che tutti la devono pensare come me :D
Per me, a parte le cose fondamentali, non riesco a pagare (a cuor legger almeno) servizi la cui spesa andrebbe ammortizzata quotidianamente, se poi una fruizione quotidiana non c'è. Come dire, se mi interessa la F1, non posso certo pensare di abbonarmi a Sky, se magari tutto il resto non lo guarderei mai (esempio estremo ma rende l'idea).
Io preferisco pagare per mio interesse, non pagare per "tutto" tra cui qualcosa che mi interessa.

Bè, funziona già ora così... infatti io compro il gioco, ma non i DLCs perché di solito mi stanco prima. Con questa mossa Steam, smetterò anche di usare i mods, quindi smetter di comprare certi giochi o di rigiocarli a distanza di tempo.

Boh, io so solo che ora i pochi giochi per cui compro DLC faccio la spesa unica tutto e subito (tipo Forza Motorsport + Season/pack auto), MAI mi metto a comprare a pezzettini i giochi. Non a caso per quelli in cui c'è "puzza" di contenuto aggiuntivo a profusione (tipo un AC per dire) aspetto a comprare quando hanno già ben pensato di rilasciare tutto il pattume che avevano pensato (come successo per Black Flag Jackdaw Edition, per esempio).

gaxel
24-04-2015, 15:23
tutti hanno come obiettivo più soldi, è un fatto, se uno crede ai santi problema suo.
smettila di rompere su queste cose e basta, e non è un suggerimento.

Che MS avesse fatto 1000 porcate l'hai scritto tu però... comunque, non sono io quello che continua a considerare differenti Valve e EA.

roba insulsa e giochetti a livello play store in effetti ce ne sono a pacchi su console :asd: ma anche il PC con tutti gli indie ha un'enorme quantità di fuffa (però ne trovo decisamente di più validi)
ma questo come sempre non c'entra nulla.

Dopo il PlayStore, quello con maggior fuffa in assoluto, roba spesso da class action, è Steam... e proprio grazie a greenlight e agli early access.

E questo è un dato di fatto.

tu dici che i giochi verranno diversi, io dico di no...il discorso è quello.

Chi vivrà vedrà...

spero di no a me fanno altamente schifo, spero non prendano mai piede su PC.

e poi moriremo tutti :asd:

Questa è l'unica cosa certa...

X360X
24-04-2015, 15:31
Che MS avesse fatto 1000 porcate l'hai scritto tu però... comunque, non sono io quello che continua a considerare differenti Valve e EA.

Dopo il PlayStore, quello con maggior fuffa in assoluto, roba spesso da class action, è Steam... e proprio grazie a greenlight e agli early access.

E questo è un dato di fatto.

Chi vivrà vedrà...

Questa è l'unica cosa certa...

L'ho scritto perché è risaputo che sei un fanboy microsoft e un hater di altri, quindi faresti bene a non rompere eccessivamente anche se ora mi hai dato questa bellissima giustificazione sul perché ti scagli contro certi e non contro altri...
non mi va bene comunque, hai detto la tua puoi uscire dal thread a meno di avere altro da aggiungere, e non dico le solite 30 pagine di fuffa alla gaxel che riuscirà anche ad aprire anche nuovi off topic su di tutto e se siamo fortunati ci racconterà di quanto è bello dire xbox accenditi col kinect.

l'hai capito quello che non devi fare quindi non lo fare.

doctor who ?
24-04-2015, 15:35
Non si può pretendere che questa novità non ci tocca e non ci toccherà in futuro.

Quando uscirono i dlc si faceva lo stesso "ma tanto non li compro" "li compreranno le pecore, io sono troppo furbo lolololol"
La realtà è che in molti casi ti perdi parti importanti del gioco.

Queste mod a pagamento sicuramente cambieranno il modo di guardare al gaming su pc. Metto la mano sul fuoco che nel giro di qualche anno vedremo un gioco "modulare" qualcosa tipo Garry's Mod, a basso costo, presentata come un sandbox dalle infinite possibilità, o un survival o cosa andrà di moda tra qualche anno.

Siamo partiti con il gioco completo, poi abbiamo finanziato con il pre-order, poi testato con gli early access, ora è il momento di paga per programmarmi il gioco :asd:

Murdock79
24-04-2015, 15:37
Il problema è anche di gestione, sul Nexus è possibile trovare una mod e sulla stessa il link alla sua versione tradotta ad esempio.
Domani su Workshop come sarà? Io non cedo l'uso della mod a venir tradotta perchè perdo soldi?

Va completamente a snaturare il senso della comunità.

In tutto questo il modder onestamente non credo che poi faccia sto grande affare con il suo 25% a differenza di Beth e Valve che di mod ne piazzano N+1.
E pensare che le software house esplicitamente vietavano che con le mod la gente potesse monetizzare...


Se la gente sta postando opere artistiche in ascii non credo che sia per il solo discorso del "dover pagare ciò che prima era gratis" ma nel veder crollare uno degli ultimi baluardi di ciò che di buono c'è su pc.
La strada per pagare anche gli abbonamenti all'online è vicina e lastricata di buonissime intenzioni come aiutare i poveri modder.

gaxel
24-04-2015, 15:38
Di fatti è quel che ho detto. L'ADSL cerco di sfruttarla il più possibile anche quando non sono a casa, altrimenti è una flat sfruttata pochissimo all'anno.

La rai si paga perchè è una tassa, purtroppo, non perchè guardo la loro spazzatura :cry:
Come dire, tu ti abboneresti ai mezzi pubblici (autobus o tram o metro) anche se li usi pochissimo? No, perchè usando i biglietti le poche volte che ti servono a fine anno hai speso meno...
Ipotizzando per assurdo che i mezzi pubblici avessero solo l'abbonamento, se fossi costretto ad abbonarmi, ogni viaggio fatto non nei mezzi pubblici mi darebbe un fastidio dell'anima.

Bè, ma infatti tutti i miei abbonamenti li faccio perché mi fanno risparmiare... soprattutto Gold e Music Pass, o perché non ci sono alternative (Premium/ADSL).

EA Access costa 25€ l'anno, ma garantisce il 10% di sconto, oltre ai giochi nel Vault (che già sono una bella botta)... ora... se tu in un anno compri 4 giochi EA a prezzo pieno (che so, FIFA, Battlefield, Dragon Age e Need 4 Speed) hai già risparmiato (oltre ad essere un pazzo :asd:), dato che il 10% sarebbe 28€.

Chiaro che solo per EA non conviene, ma se Steam facesso una cosa simile, abbonamento di 25€ e sconti maggiorati, più compri, più risparmieresti... è matematico.

Goofy Goober
24-04-2015, 15:40
Non si può pretendere che questa novità non ci tocca e non ci toccherà in futuro.

Quando uscirono i dlc si faceva lo stesso "ma tanto non li compro" "li compreranno le pecore, io sono troppo furbo lolololol"
La realtà è che in molti casi ti perdi parti importanti del gioco.


Esatto!

Non si può pensare di dire "eh ma tanto sono opzionali".
Opzionale sarebbe solo una cosa che non tocca nulla di quello che ci interessa.

E se non ci interessassero i giochi, non saremo qui sul topic di Steam.

gaxel
24-04-2015, 15:42
L'ho scritto perché è risaputo che sei un fanboy microsoft e un hater di altri, quindi faresti bene a non rompere eccessivamente anche se ora mi hai dato questa bellissima giustificazione sul perché ti scagli contro certi e non contro altri...
non mi va bene comunque, hai detto la tua puoi uscire dal thread a meno di avere altro da aggiungere, e non dico le solite 30 pagine di fuffa alla gaxel che riuscirà anche ad aprire anche nuovi off topic su di tutto e se siamo fortunati ci racconterà di quanto è bello dire xbox accenditi col kinect.

l'hai capito quello che non devi fare quindi non lo fare.

Sì, ma non mi sembra sbagliato paragonare due store o due servizi che hanno lo stesso obiettivo, anche se su piattaforme diverse... se tiro in ballo qualcosa, lo faccio per paragonarlo a Steam, per cercare di capire se si può anche migliorare, non per convincere la gente a mollare Steam... cosa che manco io ho fatto. Steam è ancora la piattaforma in cui gioco di più, con tutto quello che ha fatto Valve per farmi cambiare idea negli ultimi anni.

jotaro75
24-04-2015, 15:47
L'ho scritto perché è risaputo che sei un fanboy microsoft e un hater di altri, quindi faresti bene a non rompere eccessivamente anche se ora mi hai dato questa bellissima giustificazione sul perché ti scagli contro certi e non contro altri...
non mi va bene comunque, hai detto la tua puoi uscire dal thread a meno di avere altro da aggiungere, e non dico le solite 30 pagine di fuffa alla gaxel che riuscirà anche ad aprire anche nuovi off topic su di tutto e se siamo fortunati ci racconterà di quanto è bello dire xbox accenditi col kinect.

l'hai capito quello che non devi fare quindi non lo fare.

si...diciamo che minacciare gli altri dall'alto della posizione di moderatore non è che sia proprio un bell'esempio di gestione di un forum...praticamente tu puoi dire quel che hai voglia e andare OT quando vuoi(sei tu ad aver tirato fuori l'esempio il discorso MS non Gaxel perciò tu hai iniziato l'OT) e poi quando non ti sta bene quel che dice cominci con queste sottili minacce vedi la frase in bold
e non è la prima volta che lo fai...come quando in un altro thread noi esprimavamo la nostra idea che bioshock fosse sopravvalutato
Un moderatore dovrebbe essere un po' più sopra le parti e non intervenire così a gamba tesa nei discorsi
my 2 cents

Goofy Goober
24-04-2015, 15:49
Bè, ma infatti tutti i miei abbonamenti li faccio perché mi fanno risparmiare... soprattutto Gold e Music Pass, o perché non ci sono alternative (Premium/ADSL).

Si chiaro, dipende da come la vedi. Se ci fosse un'alternativa ad un abbonamento Sky per dire, tipo pagare 10 euro a gran premio, bisognerebbe far due conti per capire se conviene sempre un abbonamento completo o meno.
In un mondo ideale ci sarebbe possibilità di scelta, ma loro non te la vogliono dare e mettono "tutto" in un pacchetto, anche se del tutto a te interessa uno solo.

Chiaro che solo per EA non conviene, ma se Steam facesso una cosa simile, abbonamento di 25€ e sconti maggiorati, più compri, più risparmieresti... è matematico.

A prescindere se avessi dovuto scegliere tra "mod a pagamento" e "steam a pagamento" (inteso come un abbonamento annuale per il servizio o per il client) avrei scelto 10mila volte la seconda.
Cioè, non c'è proprio paragone...

Ora il problema è che quando metteranno (se metteranno) l'abbonamento per steam stile quello che c'è sulle console, a monte ci sarà già tutto il resto a pagamento, incluso il workshop :asd:
perchè ripeto, che motivi restano ai modder, anche i più incapaci, per mettere mod aggratis, proprio non lo so.
se fai mod orrende, se te le scaricano tanti o pochi quando sono gratis, non ti cambia niente.
se te le scaricano pochi, quando sono a pagamento, hai cmq guadagnato qualcosa, poco, ma sempre più di gratis.

X360X
24-04-2015, 15:50
io non vedo minimamente il nesso tra carte e medaglie, dlc e mod.
Carte e medaglie stanno lì, nessuno scamma per quello visto pure quanto valgono ora, se ne trovano tot e basta, le trovano con un programmino che fa tutto lui quindi nemmeno stanno ore davanti ai giochi.
Al massimo faccio qualche soldo vendendole, senno le ignoro, tutto lì.

E' un mercato del niente? si certo, ma se vogliono comprare fuffa che la comprino...se comprano i dlc e le mod ovvio invece che ci rimetto pure io.

Sì, ma non mi sembra sbagliato paragonare due store o due servizi che hanno lo stesso obiettivo, anche se su piattaforme diverse... se tiro in ballo qualcosa, lo faccio per paragonarlo a Steam, per cercare di capire se si può anche migliorare, non per convincere la gente a mollare Steam... cosa che manco io ho fatto. Steam è ancora la piattaforma in cui gioco di più, con tutto quello che ha fatto Valve per farmi cambiare idea negli ultimi anni.

a parte che certi confronti lasciano il tempo che trovano, ma tu fai critiche infinite sempre agli stessi e a tempo indefinito, oltre a riuscire sempre a parlare di tutto e di più in qualsiasi thread.

C'è una bella differenza con il comportamento di altri.

Quindi devi cercare di darti una regolata, perché come ti ho già detto la moderazione (mica io da solo) è stufa della cosa.

E chiudo qui la questione.

JuanCarlos
24-04-2015, 16:01
io non vedo minimamente il nesso tra carte e medaglie, dlc e mod.
Carte e medaglie stanno lì, nessuno scamma per quello visto pure quanto valgono ora, se ne trovano tot e basta, le trovano con un programmino che fa tutto lui quindi nemmeno stanno ore davanti ai giochi.
Al massimo faccio qualche soldo vendendole, senno le ignoro, tutto lì.

Vabbè, la proliferazione selvaggia di account livello 0 è iniziata con le carte, mi pare fuor di dubbio. Addirittura nell'ultima settimana sto iniziando ad avere richieste pure io che ne avevo ricevuto 10 a dire tanto da quando ho Steam :asd: non scammeranno per quello ma di certo è un incentivo.

Ma poi siamo sicuri che una percentuale (anche piccola) della lentezza di Steam non sia causata da questi mille miliardi di account farlocchi che minano carte usando i giochi da bundle, no?


E' un mercato del niente? si certo, ma se vogliono comprare fuffa che la comprino...se comprano i dlc e le mod ovvio invece che ci rimetto pure io.


Mi sta bene tutto, ma non chiamatela libertà. Non è una questione di libertà. Sfruttare l'ego della gente per vendere giochi o giustificare servizi non è libertà. Non lo vogliamo vietare? Va bene, ma diciamo le cose come stanno, il livello degli account sono come i vestitini dei MMORPG. Achievement (che già di loro sono paradossali, in questo senso) a pagamento.

jotaro75
24-04-2015, 16:22
"Molti appassionati hanno infatti accolto negativamente la notizia, e ci sono già i primi casi di mod in vendita con materiale di altri modder, senza il permesso di quest'ultimi, o addirittura di mod caricate e messe in vendita da perfetti estranei. Ma ad infuocare i forum e i siti specializzati è il fatto di dover pagare per file che tradizionalmente sono sempre stati gratuiti e che sono stati creati senza fini di lucro."

http://www.tomshw.it/news/le-mod-a-pagamento-su-steam-workshop-scatenano-il-finimondo-65764
c.v.d.

X360X
24-04-2015, 16:27
Vabbè, la proliferazione selvaggia di account livello 0 è iniziata con le carte, mi pare fuor di dubbio. Addirittura nell'ultima settimana sto iniziando ad avere richieste pure io che ne avevo ricevuto 10 a dire tanto da quando ho Steam :asd: non scammeranno per quello ma di certo è un incentivo.

Ma poi siamo sicuri che una percentuale (anche piccola) della lentezza di Steam non sia causata da questi mille miliardi di account farlocchi che minano carte usando i giochi da bundle, no?


Team Fortress 2 & co. e tutta la loro fuffa direi che sono i principali responsabili...con qualche carta ci fai ben poco
poi la creazione in se magari si, ma non è che tanto che ho creato l'account allora comincio a scammare persone...

in realtà non è mai stato un fulmine, forse è proprio sviluppato non così bene

Mi sta bene tutto, ma non chiamatela libertà. Non è una questione di libertà. Sfruttare l'ego della gente per vendere giochi o giustificare servizi non è libertà. Non lo vogliamo vietare? Va bene, ma diciamo le cose come stanno, il livello degli account sono come i vestitini dei MMORPG. Achievement (che già di loro sono paradossali, in questo senso) a pagamento.

non li vedo tanto diversi da quelli che prendono senza motivo cellulari da 800 €, costosa robaccia per gli gli mmorpg ma anche in giochi come TF2, il vestitito per l'avatar dell'xbox, macchine costose e che vanno a velocità a cui non dovrebbero nemmeno poter andare...è tutto perché "fa figo", nulla per utilità.

Virtuale lascia ancora più basiti (ma nemmeno tanto visto che l'obiettivo resta farsi vedere dagli altri, non il senso di quello che fai) ma il problema è a monte, della società.
Mica possiamo metterci a discutere di questo...

"Molti appassionati hanno infatti accolto negativamente la notizia, e ci sono già i primi casi di mod in vendita con materiale di altri modder, senza il permesso di quest'ultimi, o addirittura di mod caricate e messe in vendita da perfetti estranei. Ma ad infuocare i forum e i siti specializzati è il fatto di dover pagare per file che tradizionalmente sono sempre stati gratuiti e che sono stati creati senza fini di lucro."

http://www.tomshw.it/news/le-mod-a-pagamento-su-steam-workshop-scatenano-il-finimondo-65764
c.v.d.

mi sa che è di impossibile gestione...in effetti se la metto io roba di altri? con le mod è complicata la cosa

gaxel
24-04-2015, 16:29
Va bè, mi sa che Valve toglierà questa possibilità, c'ha mezza Internet contro, se hanno un minimo di buon senso non gli conviene continuare...

A qualcun'altro hanno aperto il sedere molto di più, per molto meno, l'estate del 2013.

Vincenzo77
24-04-2015, 16:29
Scusate se mi discosto un attimo dal discorso mod, ma c'è un modo per sapere quali sono i giochi che ho completato al 100%?

E quelli che ha completato un amico?

Esiste un organizzatore di giochi in libreria steam che me li mette secondo certe categorie (preimpostate o che creo io?)

Grazie!

Darkless
24-04-2015, 16:29
Più che altro stan trollando mica da ridere con i mod :asd:

gaxel
24-04-2015, 16:33
Scusate se mi discosto un attimo dal discorso mod, ma c'è un modo per sapere quali sono i giochi che ho completato al 100%?

E quelli che ha completato un amico?

Esiste un organizzatore di giochi in libreria steam che me li mette secondo certe categorie (preimpostate o che creo io?)

Grazie!

Non credo...

di certo non c'è un modo di fitrare i giochi posseduti, come invece si filtrano i giochi nello Store, era una feature che avevo auspicato in passato (fitrare per quelli che supportano il pad), ma hanno preferito lavorare sui mod a pagamento...

Però è possibile impostare la propria pagina con i giochi completati (o con quelli che hanno gli achievements più difficili), forse se vai lì in una qualche maniera te li elenca.

eroioio
24-04-2015, 16:37
A qualcun'altro hanno aperto il sedere molto di più, per molto meno, l'estate del 2013.

Ci illustri i fatti!

JuanCarlos
24-04-2015, 16:39
Però è possibile impostare la propria pagina con i giochi completati (o con quelli che hanno gli achievements più difficili), forse se vai lì in una qualche maniera te li elenca.

Anche a me pare di ricordare una cosa simile, in bacheca dovresti poter visualizzare la percentuale di completamento dei giochi (intesa come numero di achievement sbloccati).

Io non so se toglieranno questa cosa, Valve non mi sembra molto incline a fare retromarcia di solito, ma se proprio vogliono continuare che almeno rinforzino l'aspetto logistico. Posso non approvare eticamente la cosa (come non ne approvo tante altre che esistono, mi limiterò a non supportarle) ma già il loro supporto è stato classificato come uno dei peggiori, se se lo fanno ingolfare ulteriormente anche da tutti i reclami che gli arriveranno perché tizio o caio gli ha fregato i mod...

gaxel
24-04-2015, 16:40
Ci illustri i fatti!

E' OT e sono di dominio pubblico...

Più che altro, è praticamente impossibile che Valve non avesse preventivato questa reazione da parte della community, quindi ho paura che invece continueranno dritti... finché l'utenza non si abituerà e lo considererà una cosa normale.

Pazienza... speriamo che porti almeno ad avere del DLCs amatoriali fatti coi controcazzi... almeno quello.

29Leonardo
24-04-2015, 16:41
Scusate se mi discosto un attimo dal discorso mod, ma c'è un modo per sapere quali sono i giochi che ho completato al 100%?

Se hai completato gli achivement ti esce il messaggio nell'anteprima del gioco che lo hai completato, ma non c' è un modo che steam ti dica quali hai finito o no a prescindere dagli achievement.

E quelli che ha completato un amico?

No, per i motivi detti sopra.

Esiste un organizzatore di giochi in libreria steam che me li mette secondo certe categorie (preimpostate o che creo io?)

No, ti crei delle categorie tu e ti sistemi tutto a mano.

eroioio
24-04-2015, 16:52
E' OT e sono di dominio pubblico...

Un aiutino?

T_zi
24-04-2015, 16:55
Ma piuttosto, vista la mole di mod che ha skyrim, una eventuale patch del gioco deve tenere conto di ognuno di essi ed essere testata perché i suddetti mod non vadano in conflitto. Dal momento che tu bethesda hai avallato la vendita di un mod per il tuo gioco, oltretutto traendone un guadagno, di fatto ne hai legittimato la compatibilità con il tuo gioco per una semplice questione di dovere verso il cliente. La questione è, può bethesda fregarsene della compatibilità di un mod, lasciando l'onere del fix al modder o deve per prima essere lei a garantire che la patch sia compatibile con qualsiasi modifica a pagamento fatta sul gioco, che, ricordo, è di fatto avallata e legittimata dalla vendita?

Windtears
24-04-2015, 17:06
Ma piuttosto, vista la mole di mod che ha skyrim, una eventuale patch del gioco deve tenere conto di ognuno di essi ed essere testata perché i suddetti mod non vadano in conflitto. Dal momento che tu bethesda hai avallato la vendita di un mod per il tuo gioco, oltretutto traendone un guadagno, di fatto ne hai legittimato la compatibilità con il tuo gioco per una semplice questione di dovere verso il cliente. La questione è, può bethesda fregarsene della compatibilità di un mod, lasciando l'onere del fix al modder o deve per prima essere lei a garantire che la patch sia compatibile con qualsiasi modifica a pagamento fatta sul gioco, che, ricordo, è di fatto avallata e legittimata dalla vendita?

sai cosa frega a bugthesda dei giocatori pc (e in generale dei loro clienti)? Zero, se vuoi rimanere nei numeri interi positivi. ;)
Con le mod i loro titoli diventano ancora più longevi (o apprezzati, a me personalmente non interessano non adorando i free roaming senza scopo) e per di più senza spendere un quattrino, pensi che ne cacceranno anche solo uno per sistemare un problema quando buona parte dei bug dei loro giochi vengono fixati proprio dai modders? :asd:

Nayr
24-04-2015, 17:07
Ma piuttosto, vista la mole di mod che ha skyrim, una eventuale patch del gioco deve tenere conto di ognuno di essi ed essere testata perché i suddetti mod non vadano in conflitto. Dal momento che tu bethesda hai avallato la vendita di un mod per il tuo gioco, oltretutto traendone un guadagno, di fatto ne hai legittimato la compatibilità con il tuo gioco per una semplice questione di dovere verso il cliente. La questione è, può bethesda fregarsene della compatibilità di un mod, lasciando l'onere del fix al modder o deve per prima essere lei a garantire che la patch sia compatibile con qualsiasi modifica a pagamento fatta sul gioco, che, ricordo, è di fatto avallata e legittimata dalla vendita?

Bethesda non credo sia reponsabile di nulla che non sia fatto da Bethesda stessa, ergo quello che guadagnano è solo per la concessione che danno a modificare un loro prodotto.Oltretutto dubito che patchino ancora qualcosa

29Leonardo
24-04-2015, 17:11
Già non fixano i millemila bug che ha il gioco base ( lo fanno i modders con le unofficial), figurati se fanno patch di mod fatti da altri :asd:

eroioio
24-04-2015, 17:16
Certo che se i modder si facessero soltanto carico di fixare i bug che le SH non si fanno carico di risolvere sarebbe già una grande cosa.

arma1977
24-04-2015, 17:20
Sono a favore delle mod a pagamento se realmente una percentuale va alle software house,questo potrebbe invogliare quest'ultime a rendere i loro titoli aperti e rendere disponibili kit per semplificare il tutto. Immaginate cosa potrebbero fare i modders con gta5 se fosse full open

JuanCarlos
24-04-2015, 17:50
Sono a favore delle mod a pagamento se realmente una percentuale va alle software house,questo potrebbe invogliare quest'ultime a rendere i loro titoli aperti e rendere disponibili kit per semplificare il tutto. Immaginate cosa potrebbero fare i modders con gta5 se fosse full open

Questo però è il migliore scenario possibile... il punto è tutto qui, io credo che nessuno non voglia che i modder meritevoli vengano pagati, il problema è tutto il resto. Greenlight, Early Access, ogni singola volta che Valve ha partorito qualche buona idea è sempre stata stravolta per mancanza di controllo alla fonte. Ora, è palese che questo succeda, perché se ci sono soldi di mezzo ci sarà sempre qualcuno che proverà a manipolare il sistema per sfruttarlo.

Ma se non controllano quelli che regalano i giochi in cambio di voti su Greenlight, non controllano quelli che buttano quattro asset in croce in Unity e fanno una pagina Greenlight in cui millantano feature notevolissime finché non beccano qualche soldo dall'Early Access e mollano tutto, come si può pensare che controlleranno la mole di giochi ingiocabili (quindi non brutti, ma tecnicamente osceni) ma mod-friendly che inonderanno lo store in cerca di facili guadagni? E non mi dite peggio per chi non si informa perché quello è vero solo a metà, resta sempre il fatto che ai furbi non deve essere data la possibilità di lucrare nello store.

Aspettiamo e vediamo, ma poi non vi lamentate se vi trovate nella condizione di aver speso dei soldi e non sapere con chi prendervela eh, perché lo scenario è quello. Il modder vi volta le spalle, il publisher vi risponde che non è responsabile dei contenuti sviluppati da terzi, e poi ci dobbiamo leggere 3 pagine di forum di gente avvelenata col mondo :asd: :asd:

Darkless
24-04-2015, 18:03
Sono a favore delle mod a pagamento se realmente una percentuale va alle software house,questo potrebbe invogliare quest'ultime a rendere i loro titoli aperti e rendere disponibili kit per semplificare il tutto. Immaginate cosa potrebbero fare i modders con gta5 se fosse full open

in un mondo ideale forse si. Nel mondo reale sarebbero piuttosto spronate a realizzare i giochi in maniera più sbrigativa lasciando parte del lavoro ai modder che sfornerebbero roba quasi indispensabile con ulteriore guadagno per la sw house.

Murdock79
24-04-2015, 18:08
Ma piuttosto, vista la mole di mod che ha skyrim, una eventuale patch del gioco deve tenere conto di ognuno di essi ed essere testata perché i suddetti mod non vadano in conflitto. Dal momento che tu bethesda hai avallato la vendita di un mod per il tuo gioco, oltretutto traendone un guadagno, di fatto ne hai legittimato la compatibilità con il tuo gioco per una semplice questione di dovere verso il cliente. La questione è, può bethesda fregarsene della compatibilità di un mod, lasciando l'onere del fix al modder o deve per prima essere lei a garantire che la patch sia compatibile con qualsiasi modifica a pagamento fatta sul gioco, che, ricordo, è di fatto avallata e legittimata dalla vendita?

C'è la dipendenza dal gioco e quella delle altre mod, tipo SKE, se un domani diventa a pagamento o non l'aggiorni e di conseguenza anche il resto oppure devi pagare...

Altro esempio è CBA per Arma 3 che è alla base di molte altre mod

michelgaetano
24-04-2015, 18:10
in un mondo ideale forse si. Nel mondo reale sarebbero piuttosto spronate a realizzare i giochi in maniera più sbrigativa lasciando parte del lavoro ai modder che sfornerebbero roba quasi indispensabile con ulteriore guadagno per la sw house.

È esattamente questo lo scenario che in tanti si prefigurano.

Metti fuori il solito TES colabrodo che vende a prescindere per il nome, fallo sistemare dalla community, e facci ancora più soldi vendendo un prodotto inferiore (quando non addirittura volutamente messo fuori con limiti/problemi per sfruttare la percentuale di guadagno che hanno sul modding).

Abbastanza da brivido...

fraussantin
24-04-2015, 18:19
È esattamente questo lo scenario che in tanti si prefigurano.

Metti fuori il solito TES colabrodo che vende a prescindere per il nome, fallo sistemare dalla community, e facci ancora più soldi vendendo un prodotto inferiore (quando non addirittura volutamente messo fuori con limiti/problemi per sfruttare la percentuale di guadagno che hanno sul modding).

Abbastanza da brivido...
La differenza sostanziale sta solo nel fatto che d'ora in poi si devono cacciare fuori altri soldi per le mod.

A proposito, ma bedesda son 4 anni che non fa un tubo , a cosa sta lavorando? F4?

Darrosquall
24-04-2015, 18:24
Certo, perché adesso tutto d'un tratto, improvvisamente, basterà lanciare la qualsiasi a 60 euro per vendere 10 milioni di copie, senza contenuti e niente.

Del resto dopo il successo di wow, come già detto, c'era un futuro di miseria,terrore e morte in cui si sarebbero giocati solo MMORPG.

Poi siamo passati al futuro di miseria,terrore e morte dei free2play.

Adesso ci sono le mod a pagamento che uccideranno l'industria, daranno il proverbiale colpo di grazia.

michelgaetano
24-04-2015, 18:24
La differenza sostanziale sta solo nel fatto che d'ora in poi si devono cacciare fuori altri soldi per le mod.

La differenza è che così una casa viene premiata per lavorare male.

Se lo split dei soldi non coinvolgesse la casa (perché non fa niente), o lo facesse a patto che essa vada a fare lavoro di quality check ed eventuale integrazione patch sulle mod, di problemi non ce ne sarebbero.

T_zi
24-04-2015, 18:33
Ma fatemi capire, parlando da consumatori, vi fa così schifo che qualcosa che genera utile per qualcuno sia GARANTITO? E non rispondete che "se voglio non lo uso", che è una vaccata.

fraussantin
24-04-2015, 18:42
La differenza è che così una casa viene premiata per lavorare male.

Se lo split dei soldi non coinvolgesse la casa (perché non fa niente), o lo facesse a patto che essa vada a fare lavoro di quality check ed eventuale integrazione patch sulle mod, di problemi non ce ne sarebbero.
Ovviamente , ma la casa ha cmq un grande risparmio a non ottimizzare il game ( ed lo stanno già facendo adesso), i pochi spiccioli che ci prendendo dopo sono di contorno.( perche le mod non si spereranno mica di vendere alla massa e a 10$?) quindi ipotizzo in ricavo al pari delle cartine se non meno.

Quindi a noi cosa cambia è il fatto che abbiamo un game scarso e che per moddarlo si devono cacciare fuori i soldi.

La cosa che mi terrorizza di più è che i game invece di uscire completamente moddabili , usciranno( imho) moddabili solo internamente al workshop , quindi mod esterne non saranno inseribili.

Fermo restando che tutto questo andra a svantaggio dei pre order . ( sempre che la gente apra gli occhi)

JuanCarlos
24-04-2015, 18:46
Certo, perché adesso tutto d'un tratto, improvvisamente, basterà lanciare la qualsiasi a 60 euro per vendere 10 milioni di copie, senza contenuti e niente.

Ma perché, se restano ipoteticamente fregate 1.000 persone allora la pratica diventa virtuosa d'un tratto? :asd: deve per forza essere qualcosa che fa collassare tutto l'ambiente perché se ne parli?

Voglio dire, io penso che se anni fa fosse successo metà di questo casino quando il primo publisher ha detto ma quale espansione, chiamiamoli DLC, non sono intere campagne nuove, solo 3 personaggi e 4 quest forse ci avrebbero pensato due volte prima di chiedermi 25€ per 3 contenuti che non solo devono ancora scrivere, ma non sanno neanche ancora se saranno quest, armi o vestiti e quanto dureranno. Forse, poi magari non sarebbe cambiato niente.

Darkless
24-04-2015, 18:49
Io so solo che non comprerò mai una mod in vita mia, per quanto indispensabile possa sembrare.

fraussantin
24-04-2015, 18:55
Io so solo che non comprerò mai una mod in vita mia, per quanto indispensabile possa sembrare.
Io non posso mai dire mai .

Se esce una mod buona che mette in hd un game old , magari lo fa girare su pc odierni , potrei anche prenderla , di certo non cappellini bavagli e affini.

Tu pensa per esempio half life i... Se la mod cinematic la mettono a pago , non li vale 3 euro?

X360X
24-04-2015, 19:00
Ma fatemi capire, parlando da consumatori, vi fa così schifo che qualcosa che genera utile per qualcuno sia GARANTITO? E non rispondete che "se voglio non lo uso", che è una vaccata.

no ma non credo debba essere garantito da bethesda, piuttosto da valve.

se io voglio far uscire un gioco scatolato su console pago una tassa ogni pezzo a sony & co., ma pretendo un check da loro? non credo.

su console poi diventano responsabili perché la piattaforma è la loro senza contare che il gioco lo vendono anche loro stessi in DD...nel caso delle mod su steam invece bethesda non gestisce ne piattaforma ne ti vende niente.

Loro vendono la possibilità di usare la loro roba a scopo di lucro con un prezzo di "percentuale per pezzo venduto" invece che a tot (e credo ne abbiano tutti i diritti), il modder li paga, fine della transizione...noi abbiamo pagato il modder anche se lui deve girare dei soldi per suoi accordi, e lo abbiamo fatto sullo store di Valve che quindi dovrebbe prendersi la responsabilità del materiale presente (nei limiti del possibile).

T_zi
24-04-2015, 19:15
Io non posso mai dire mai .

Se esce una mod buona che mette in hd un game old , magari lo fa girare su pc odierni , potrei anche prenderla , di certo non cappellini bavagli e affini.

Tu pensa per esempio half life i... Se la mod cinematic la mettono a pago , non li vale 3 euro?

Bavagli :asd:

no ma non credo debba essere garantito da bethesda, piuttosto da valve.

se io voglio far uscire un gioco scatolato su console pago una tassa ogni pezzo a sony & co., ma pretendo un check da loro? non credo.

su console poi diventano responsabili perché la piattaforma è la loro senza contare che il gioco lo vendono anche loro stessi in DD...nel caso delle mod su steam invece bethesda non gestisce ne piattaforma ne ti vende niente.

Loro vendono la possibilità di usare la loro roba a scopo di lucro con un prezzo di "percentuale per pezzo venduto" invece che a tot (e credo ne abbiano tutti i diritti), il modder li paga, fine della transizione...noi abbiamo pagato il modder anche se lui deve girare dei soldi per suoi accordi, e lo abbiamo fatto sullo store di Valve che quindi dovrebbe prendersi la responsabilità del materiale presente.

Sì, anche valve dovrebbe garantire un minimo. La faccenda è che il codice è in mano a bethesda, ed è lei che puoi incasinare eventuali mod con le patch.
Al primo refund si avranno conflitti di attribuzione di amministrativa memoria tra modder, bethesda e valve :asd:

JuanCarlos
24-04-2015, 19:20
E perché scusa? Valve è solo la piattaforma che mette in comunicazione le due parti, che motivo dovrebbe avere di fare un check del genere? La compatibilità la devono garantire tutti tranne che Valve, che il gioco neanche lo vede di striscio.

Valve deve garantire che non ci siano furbi. Deve vigilare sul fatto che chi promette poi mantenga, che nessuno avanzi pretese e poi scappi con la cassa.

F5F9
24-04-2015, 19:32
in un mondo ideale forse si. Nel mondo reale sarebbero piuttosto spronate a realizzare i giochi in maniera più sbrigativa lasciando parte del lavoro ai modder che sfornerebbero roba quasi indispensabile con ulteriore guadagno per la sw house.quindi secondo te si formeranno frotte festanti che correranno felici a comprare giochi che già sanno essere scadenti pregustandosi il piacere di spendere altri soldi per renderli un po' meno disastrati?
:rolleyes:
hai mai sentito parlare di "logica"? di "mercato"?
il masochismo esiste ma credo sia abbastanza di nicchia, io penso invece che la cosa farà la fine della steam machine
non ho letto niente a riguardo, ma sapete mica se valve ha ingaggiato don mattrick? :fagiano:

Nayr
24-04-2015, 19:32
E perché scusa? Valve è solo la piattaforma che mette in comunicazione le due parti, che motivo dovrebbe avere di fare un check del genere? La compatibilità la devono garantire tutti tranne che Valve, che il gioco neanche lo vede di striscio.

Valve deve garantire che non ci siano furbi. Deve vigilare sul fatto che chi promette poi mantenga, che nessuno avanzi pretese e poi scappi con la cassa.

Valve in quanto distributore mi deve dare più di 24 ore per chiedere il refund, così come esiste il diritto di recesso per ogni bene che acquisti.Ecco una delle garanzie che mi deve dare.

MrXaros
24-04-2015, 19:33
Qualsiasi mod provi ad aprire ricevo un
Siamo spiacenti!
Si è verificato un errore durante l'elaborazione della tua richiesta:
L'oggetto non è più in vendita, ma potrai continuare a usarlo se lo hai acquistato.

Gabe ha capito di aver creato solo malumori?

X360X
24-04-2015, 19:44
Sì, anche valve dovrebbe garantire un minimo. La faccenda è che il codice è in mano a bethesda, ed è lei che puoi incasinare eventuali mod con le patch.
Al primo refund si avranno conflitti di attribuzione di amministrativa memoria tra modder, bethesda e valve :asd:

in effetti voglio vedere come gestisci la cosa...

ok bethesda non patcha più e ha risolto :asd:

E perché scusa? Valve è solo la piattaforma che mette in comunicazione le due parti, che motivo dovrebbe avere di fare un check del genere? La compatibilità la devono garantire tutti tranne che Valve, che il gioco neanche lo vede di striscio.

Valve deve garantire che non ci siano furbi. Deve vigilare sul fatto che chi promette poi mantenga, che nessuno avanzi pretese e poi scappi con la cassa.

Appunto, intendevo nei limiti del possibile (a cominciare dal refund)...se non ci difendono loro siam fregati visto che la bethesda di turno ha venduto a terzi la possibilità di usare la loro roba, mica ha venduto a noi (senno sarebbe responsabile pure chi vende un motore grafico).

JuanCarlos
24-04-2015, 19:55
Valve in quanto distributore mi deve dare più di 24 ore per chiedere il refund, così come esiste il diritto di recesso per ogni bene che acquisti.Ecco una delle garanzie che mi deve dare.


Appunto, intendevo nei limiti del possibile (a cominciare dal refund)...se non ci difendono loro siam fregati visto che la bethesda di turno ha venduto a terzi la possibilità di usare la loro roba, mica ha venduto a noi (senno sarebbe responsabile pure chi vende un motore grafico).

Ok, ma non stiamo più parlando di compatibilità. Voglio dire, quando entriamo nel merito del codice non è roba che si può sobbarcare Valve.

alexbilly
24-04-2015, 19:56
Io so solo che non comprerò mai una mod in vita mia, per quanto indispensabile possa sembrare.

beh i giochi di gog più delle volte non sono come delle mod (hd, compatibilità ecc)?

X360X
24-04-2015, 20:02
beh i giochi di gog non sono delle mod hd?

a me sembrano dei giochi, patchati o non, poi qualcuno se li distribuiva già illegalmente perché "tanto so vecchi", ma non si poteva fare.

shaka444
24-04-2015, 20:03
La prossima mossa quale sarà? vendere 2 versioni del gioco giusto? una NON compatibile con le mod e l'altra compatibile? magari con una bella differenza di 30-40 euro ai quali poi andranno aggiunti altri euro per le mods? rofl va beh i'm done :muro:

JuanCarlos
24-04-2015, 20:07
quindi secondo te si formeranno frotte festanti che correranno felici a comprare giochi che già sanno essere scadenti pregustandosi il piacere di spendere altri soldi per renderli un po' meno disastrati?
:rolleyes:
hai mai sentito parlare di "logica"? di "mercato"?
il masochismo esiste ma credo sia abbastanza di nicchia, io penso invece che la cosa farà la fine della steam machine
non ho letto niente a riguardo, ma sapete mica se valve ha ingaggiato don mattrick? :fagiano:

Dai ragazzi non facciamo sarcasmo a tutti i costi, te hai mai sentito parlare di Greenlight? Della gente che è rimasta fregata con gli Early Access abbandonati dopo aver annunciato paginate di feature mai introdotte? Vi basta seguire Jim Sterling per farvi un'idea di quanti prodotti completamente invendibili riescono ad essere comunque pubblicati su Steam.

Poi grazie, dopo due settimane si sparge la voce e quei giochi finiscono nel dimenticatoio, ma intanto qualcuno li ha comprati già così, già adesso, prima di questa cosa. Pensa quando qualcuno potrà millantare di avere dei modder al lavoro. Non faranno i milioni di copie che fa Skyrim, questo lo sanno pure i sassi, ma se non controlli (come non stai già controllando adesso) ci sarà solo più immondizia. E in mezzo all'immondizia 3 perle che giustificheranno sempre tutto.

Nayr
24-04-2015, 20:32
Dai ragazzi non facciamo sarcasmo a tutti i costi, te hai mai sentito parlare di Greenlight? Della gente che è rimasta fregata con gli Early Access abbandonati dopo aver annunciato paginate di feature mai introdotte? Vi basta seguire Jim Sterling per farvi un'idea di quanti prodotti completamente invendibili riescono ad essere comunque pubblicati su Steam.

Poi grazie, dopo due settimane si sparge la voce e quei giochi finiscono nel dimenticatoio, ma intanto qualcuno li ha comprati già così, già adesso, prima di questa cosa. Pensa quando qualcuno potrà millantare di avere dei modder al lavoro. Non faranno i milioni di copie che fa Skyrim, questo lo sanno pure i sassi, ma se non controlli (come non stai già controllando adesso) ci sarà solo più immondizia. E in mezzo all'immondizia 3 perle che giustificheranno sempre tutto.

È proprio questo il punto di tutta la questione: la mancanza di regolamentazione

X360X
24-04-2015, 20:39
Dai ragazzi non facciamo sarcasmo a tutti i costi, te hai mai sentito parlare di Greenlight? Della gente che è rimasta fregata con gli Early Access abbandonati dopo aver annunciato paginate di feature mai introdotte? Vi basta seguire Jim Sterling per farvi un'idea di quanti prodotti completamente invendibili riescono ad essere comunque pubblicati su Steam.

Poi grazie, dopo due settimane si sparge la voce e quei giochi finiscono nel dimenticatoio, ma intanto qualcuno li ha comprati già così, già adesso, prima di questa cosa. Pensa quando qualcuno potrà millantare di avere dei modder al lavoro. Non faranno i milioni di copie che fa Skyrim, questo lo sanno pure i sassi, ma se non controlli (come non stai già controllando adesso) ci sarà solo più immondizia. E in mezzo all'immondizia 3 perle che giustificheranno sempre tutto.

tra immondizia e invendibili c'è una bella differenza però, c'è tanta immondizia che non passa certo da greenlight (PC, console, multipiattaforma, tipo rambo :asd: pare che l'ha fatto un ragazzino in una giornata...io purtroppo ho visto di persona pure lo scempio del porting di the sims 2 per PS2, da chiedere rimborso e danni morali).

Per quanto sarebbero da eliminare i "trucchi" per avvantaggiarsi su greenlight (da cui comunque sono usciti molti giochi buoni) non è che cambi poi molto se c'è altra immondizia o no, devi stare come sempre attento per non fare acquisti di cui ti penti, ma gli acquisti sono giochi veri, funzionanti.
Senza contare difetti (qualcuno ha detto ubisoft?) e bugie (perché viene bene sempre ubisoft come esempio? :asd: ), che già esistevano.

Un invendibile al contrario è appunto invendibile, magari rotto o mezzo rotto, magari tutt'altro da quello che doveva essere (qualche bugia pubblicitaria è diversa dalla presa per il sedere), magari mezzo gioco...

Il problema comunque resta dell'early, perché per il resto deve esserci assolutamente il refund disponibile.

arma1977
24-04-2015, 21:13
State facendo di tutta l'erba un fascio.

Molti che hanno acquistato gli early non erano nemmeno a conoscenza di futuri update "mai" introdotti.Hanno acquistato i titoli così acerbi com'erano in quel momento,solo per la fretta/scimmia di provare il titolo in stra anticipo.
Nessuno ha rapinato nessuno

arma1977
24-04-2015, 21:26
:asd:



http://i.imgur.com/fadA0Vr.jpg

T_zi
24-04-2015, 21:26
in effetti voglio vedere come gestisci la cosa...

ok bethesda non patcha più e ha risolto :asd:



Appunto, intendevo nei limiti del possibile (a cominciare dal refund)...se non ci difendono loro siam fregati visto che la bethesda di turno ha venduto a terzi la possibilità di usare la loro roba, mica ha venduto a noi (senno sarebbe responsabile pure chi vende un motore grafico).

Può essere. Va a finire che ci saranno raccolte di mod compatibili create in collaborazione tra modders, magari con sconti rispetto al comprare le mod prese singolarmente. Queste raccolte vista la loro qualità diverranno tipo il minimo indispensabile per godersi il gioco, contenutisticamente parlando, e verranno viste come un acquisto necessario.

Darth Mike
24-04-2015, 22:11
Io so solo che non comprerò mai una mod in vita mia, per quanto indispensabile possa sembrare.

Sono d'accordo.

Fino all'altro ieri chi si faceva pagare una mod (magari pure su Ebay) era considerato un truffatore.

Adesso lo fa Steam, e la pratica sembra "quasi" lecita.


Resto un po' così al pensiero che un gioco come Cities Skylines che sta facendo la sua fortuna grazie alle mod gratuite, avrebbe potuto diventare una fonte di sfruttamento selvaggio per mod a pagamento se la data d'uscita fosse stata posticipata a un periodo successivo all'introduzione di questa infelice opzione su Steam.

Darth Mike
24-04-2015, 22:37
Qualsiasi mod provi ad aprire ricevo un
Siamo spiacenti!
Si è verificato un errore durante l'elaborazione della tua richiesta:
L'oggetto non è più in vendita, ma potrai continuare a usarlo se lo hai acquistato.

Gabe ha capito di aver creato solo malumori?

E' vero.

I casi sono due: o ci sono problemi tecnici, oppure hanno ibernato le mod a pagamento.

arma1977
24-04-2015, 23:00
RIMOSSA DA STEAM WORKSHOP LA PRIMA MOD A PAGAMENTO PER SKYRIM
Pesca proibita

Sono passate poche ore dall'annuncio della possibilità di vendere le mod direttamente su Steam Workshop (o quantomeno accettare contributi) che già è emerso un primo caso complicato.

La mod Chesko's Fishing Mod per The Elder Scrolls V: Skyrim è stata infatti rimossa dall'autore dopo poche ore di permanenza sul Workshop. A quanto pare, l'autore Chesko non aveva contattato il creatore delle animazioni originali, Fore, il quale si è detto peraltro contrario per principio al fatto di farsi pagare per la creazione di mod, cosa che a suo dire rappresenterebbe "la fine di una community attiva e inventiva sul modding".

Chesko da parte sua ha riferito di non aver contattato Fore a causa di un accordo di riservatezza e di aver comunque chiesto specificamente a Valve come comportarsi nel caso di contenuti da parte di terzi all'interno di una mod, ricevendo comunque il via libera poiché le animazioni create da Fore non sono indispensabili per il corretto funzionamento della modifica. In ogni caso, la Chesko's Fishing Mod, che consente di andare a pesca in Skyrim, è stata rimossa tra quelle a pagamento sul Workshop.

Fonte: VG247.com

arma1977
24-04-2015, 23:01
Petizione contro le mod a pagamento su Steam Workshop

Vi abbiamo riferito ieri che Steam ha introdotto nel suo Workshop la possibilità di inserire e acquistare mod a pagamento. Il titolo di lancio dell'iniziativa è stato The Elder Scrolls V: Skyrim, attualmente in promozione, che ha però già visto la rimozione di una delle mod a pagamento dal catalogo.



Quest'ultima, la Fishing Mod di Chesko, si serviva infatti di animazioni non di sua fattura, per le quali non erano stati accordati i permessi dall'originale autore. Quest'ultimo, interpellato, ha sottolineato come "no, non ha nessun permesso da parte mia. E fare soldi dalle mod è contro la mia filosofia. È la fine di una comunità di modding impegnata e piena di inventiva."
Alla fine, l'autore ha quindi dovuto rimuovere la sua mod, e rimborsare tutti coloro che la avevano acquistata.

La decisione di Valve di inserire le mod a pagamento, comunque, sta facendo davvero discutere la comunità dei videogiocatori, al punto che, su Change.org, è già comparsa una petizione che ne chiede la rimozione, e che ha raccolto già più di 32.000 firme. Se siete interessati a farvi sentire in merito, trovate in calce il link alla petizione.

https://www.change.org/p/valve-remove-the-paid-content-of-the-steam-workshop

spaziogames

X360X
24-04-2015, 23:41
State facendo di tutta l'erba un fascio.

Molti che hanno acquistato gli early non erano nemmeno a conoscenza di futuri update "mai" introdotti.Hanno acquistato i titoli così acerbi com'erano in quel momento,solo per la fretta/scimmia di provare il titolo in stra anticipo.
Nessuno ha rapinato nessuno

Con l'early rischi ok, è scritto a chiare lettere che il gioco è in sviluppo, nonostante qualche genio ha acquistato per poi lamentarsi di questo...

Di per se bello, chi vuole provare il gioco dallo sviluppo o finanziare l'autore paga e quindi aiuta lo sviluppatore stesso (di norma piccolo) a fare un gioco migliore. Ce ne sono che hanno usufruito della cosa in modo serio.

Però chiaro che se uno abbandona, ci mette 15 anni o rilascia mezzo gioco (ed è successo, mica è un'ipotesi) non è così bello, perché aspetta che ti ridanno i soldi (che poi potrebbero aver realmente speso).
Se si riuscisse a regolamentare la cosa magari succederebbe meno.

Darrosquall
25-04-2015, 08:03
Puoi crucciarti quanto vuoi, ma l'obiettivo di ogni azienda è quello di allargare il suo market share. Se lo fa Microsoft non hai niente da dire, se lo fa Valve è pericoloso :asd:

Cioè, cosa dovrebbe fare Valve, lasciare spazio ad altri? Valve non è uno Stato che deve fare gli interessi dei giocatori PC, ma fa gli interessi suoi e dei suoi dipendenti :asd:

C'è scritto anche lì, per molti magari non cambierà nulla, intanto è cominciato il flood di oggetti stupidi in vendita, ma tanto Valve ha regolato la cosa impedendo la vendita di queste cakate per tot giorni, e già ha segato la roba inutile. Ma sul serio si vuole fare la guerra? La cosa noiosa è che adesso cominceranno gli attacchi ddos :asd:

fraussantin
25-04-2015, 08:09
Puoi crucciarti quanto vuoi, ma l'obiettivo di ogni azienda è quello di allargare il suo market share. Se lo fa Microsoft non hai niente da dire, se lo fa Valve è pericoloso :asd:

Cioè, cosa dovrebbe fare Valve, lasciare spazio ad altri? Valve non è uno Stato che deve fare gli interessi dei giocatori PC, ma fa gli interessi suoi e dei suoi dipendenti :asd:

C'è scritto anche lì, per molti magari non cambierà nulla, intanto è cominciato il flood di oggetti stupidi in vendita, ma tanto Valve ha regolato la cosa impedendo la vendita di queste cakate per tot giorni, e già ha segato la roba inutile. Ma sul serio si vuole fare la guerra? La cosa noiosa è che adesso cominceranno gli attacchi ddos :asd:
E da quando una major fa gli interessi dei dipendenti?

Se non ricordo male son proprio loro che fecero il grande fratrllo in azienda , per controllare quante volte andavano in bagno.

T_zi
25-04-2015, 08:10
Puoi crucciarti quanto vuoi, ma l'obiettivo di ogni azienda è quello di allargare il suo market share. Se lo fa Microsoft non hai niente da dire, se lo fa Valve è pericoloso :asd:

Cioè, cosa dovrebbe fare Valve, lasciare spazio ad altri? Valve non è uno Stato che deve fare gli interessi dei giocatori PC, ma fa gli interessi suoi e dei suoi dipendenti :asd:

C'è scritto anche lì, per molti magari non cambierà nulla, intanto è cominciato il flood di oggetti stupidi in vendita, ma tanto Valve ha regolato la cosa impedendo la vendita di queste cakate per tot giorni, e già ha segato la roba inutile. Ma sul serio si vuole fare la guerra? La cosa noiosa è che adesso cominceranno gli attacchi ddos :asd:
Ok, ma non ragionare come se tu fossi Valve. Ragiona da consumatore. A te servivano i mod a pagamento? La loro natura free ti ha mai scontentato?

Wikkle
25-04-2015, 08:11
Qualcuno sà perchè gli FPS a volte si visualizzano in gioco, e a volte no?

Darrosquall
25-04-2015, 08:28
Ok, ma non ragionare come se tu fossi Valve. Ragiona da consumatore. A te servivano i mod a pagamento? La loro natura free ti ha mai scontentato?

Secondo me non avete capito il mio punto di vista. Ci vorrà veramente qualcosa di ENORME per convincermi a sborsare soldi per una mod, non so, qualcosa senza il quale il gioco non funziona (il fix di durante per dark souls), una total conversion mod con tutti i crismi per un gioco che amo molto, e lì sono contento di pagare, perché ho uno strumento per farlo. Potevo farlo con le donazioni?Sì, ma è un atto di generosità che al momento non posso/voglio permettermi,e tra gratis e a pagamento, razionalmente uno sceglie gratis.

E fan tutti così, visto che questa cosa nasce da una esigenza di parte della comunità dei modder.

Qui abbiamo albys che si è fatto il culo ogni anno per nba 2k, per renderlo un gioco normale. Io vorrei sapere cosa ne pensa dell'argomento, spero che passi e legga. Il suo lavoro non meritava una retribuzione?Quanti soldi ha ottenuto tramite donazioni, se le ha mai chieste? Io dico pochi, pochissimi.

Vedete che lo sta facendo pure epic con l'unreal engine

https://www.unrealengine.com/marketplace

Unreal Tournament nuovo sarà basato su questo modello ad esempio, un gioco costruito dalla community, per la community, e che da la possibilità agli user creator di fare soldini.

Adesso c'è una scelta in più, una possibilità per dire "cazzo, mi sono fatto un corso di modellazione, non lavoro, adesso ci provo pure io e vedo se riesco a portare a casa un pezzo di pagnotta".

Nessuno impedisce ai modder di fare quello che stavano facendo prima, così come il modello vecchio stile store è completamente andato già con gli early access e tutto ciò che ne consegue. Valve se interviene lo fa dopo, non prima, non può fare diversamente.

Potrebbe decidere di far finta che non stia succedendo nulla e chiudersi in una prigione dorata, atteggiamento che ha tenuto microsoft fino a qualche anno fa e che ha provocato quello che sappiamo tutti, ovvero che non viene cagata praticamente da nessuno in nessun ambito, telefonia, tablet, PC, console.

Axios2006
25-04-2015, 08:29
Qualcuno sà perchè gli FPS a volte si visualizzano in gioco, e a volte no?


Succede avviando il medesimo gioco, a volte si, a volte no o con giochi diversi?

In ogni caso: titoli dei giochi? Dx9, dx11, opengl? Programmi come fraps / msi afterburner?

Client steam stable o beta?

Sistema operativo?

Darrosquall
25-04-2015, 09:11
Ma non è vero assolutamente, è il caso di Elite: Dangerous che parte sul suo sito e approda su steam solo quando vogliono loro. E' il caso di Rimworld, un indie che è vicino a vendere le 100 mila copie e senza passare da steam per scelta.

E Valve non mette particolari paletti agli sviluppatori, darà pure il source 2 gratuitamente, l'unico vincolo è fare uscire il gioco anche su steam, ad esempio.

Se il management cambiasse e Valve si trasformasse in Electronic Arts, il modello si sgretolerebbe così come si è creato, e magari il posto di Valve lo prende Cd Projekt, è un esempio.

Sono paure infondate, anzi, io direi pure qualcosina di più, il monopolio di windows finora non ti ha dato nessun problema(molto peggiore visto che riguarda il so e le librerie con cui si fanno i giochini) ma temi quello di Valve, guardacaso :asd:

Darrosquall
25-04-2015, 09:25
Quindi se uno scrive "Non è giusto che il loro lavoro venga renumerato?" rispondo no, perché nessuno li obbliga a farlo, nessuno gli chiede i mod

WHAT?ahahahahahahha, questa è simpatica. Nessuno chiede i mod? Ma se Durante è sommerso di richieste per "lavorare per passione". Ci sono tantissime richieste, ergo c'è un mercato potenziale, Valve lo vuole rendere effettivo.

fraussantin
25-04-2015, 09:27
ll monopolio di un sistema operativo è sempre cosa buona e giusta (e non mi sembra non ci sia stata evoluzione, necessaria a far vendere l'hardware), e te lo dice qualsiasi sviluppatore che lo fa per campare, non l'idealista opensourciano, e qualsiasi utente non navigato che non vuole sbattersi a imparare ogni volta qualcosa di nuovo, ma te ne accorgi anche te quando hai un Android e l'amico un iPhone, tu una Xbox e l'amico una PS, tu Windows e l'amico un Mac...

Il monopolio di quella che può sembrare una piattaforma per il gaming, ma fondamentalmente è un negozio con DRM allegato , non lo so... qualche dubbio me lo lascia.
In realtà cosa buona e giusta sarebbe un unico runtime ( o come di chiama ) in modo che tutte le applicazioni possano essere eseguite su ogni OS indipendentente dalla vs o dall'ottimizzazione.

E ognuno poi si sceglie l'os che vuole.

Ma questa è fantascienza perche Microsoft ha inventato e imposto le win32 e le dx e sono diventate un obbligo.

Ma qui si va OT oltre ogni regola.

JuanCarlos
25-04-2015, 09:28
Trovo francamente ridicolo che Rock Paper Shotgun abbia il coraggio di muovere critiche relative ad un monopolio, il resto dell'articolo non l'ho letto perché a certe testate ormai mi rifiuto di dare anche il click, aspettiamo ansiosi le loro perplessità relative al fatto che le console stiano facendo di fatto pagare la retrocompatibilità ai loro clienti con mille remaster al giorno (e anche lì, curiosamente, la risposta standard è se non ti piacciono non comprarli), che non spingano per il crossbuy totale ove possibile e altre sciocchezzuole palesemente contro il consumatore che invece vengono propagandate come feature. Vabbè.

Il problema della situazione per come la vedo io è che non da semplicemente una scelta in più. La scelta c'era anche prima, ma proseguendo il ragionamento di Darrosquall tra gratis e a pagamento uno sceglie gratis, e adesso tra vendere e regalare la gente sceglierà razionalmente di vendere. I soldi in questi casi rovinano tutto.

È il senso di entitlement che mi sfugge... albys ha il rispetto e i ringraziamenti della sua community, e fare un corso di modellazione non rende nessuno "abile" a priori. Quello che sta facendo epic non ha niente a che vedere con questo, è un marketplace di asset come ce ne sono già altri, vendono asset, non mod. Gli utenti vendono cose fatte da zero da loro, che possono essere usate in un gioco che ancora non esiste. Quello ha un senso, e in quel caso sono d'accordo con tutte le derive descritte da Darrosquall. Creare asset è un modo per farsi le ossa, per farsi conoscere e dimostrare le proprie capacità senza intaccare il rapporto tra developer e cliente o immischiarsi nella catena produttiva provocando squilibri.

Ragazzi, non è ipotesi, basta guardarsi alle spalle... ogni volta che qualcosa ha fatto in modo che il developer/publisher potesse "fare di meno" è stata immediatamente inglobata nel processo produttivo.

T_zi
25-04-2015, 09:35
Secondo me non avete capito il mio punto di vista. Ci vorrà veramente qualcosa di ENORME per convincermi a sborsare soldi per una mod, non so, qualcosa senza il quale il gioco non funziona (il fix di durante per dark souls), una total conversion mod con tutti i crismi per un gioco che amo molto, e lì sono contento di pagare, perché ho uno strumento per farlo. Potevo farlo con le donazioni?Sì, ma è un atto di generosità che al momento non posso/voglio permettermi,e tra gratis e a pagamento, razionalmente uno sceglie gratis.

E fan tutti così, visto che questa cosa nasce da una esigenza di parte della comunità dei modder.

Qui abbiamo albys che si è fatto il culo ogni anno per nba 2k, per renderlo un gioco normale. Io vorrei sapere cosa ne pensa dell'argomento, spero che passi e legga. Il suo lavoro non meritava una retribuzione?Quanti soldi ha ottenuto tramite donazioni, se le ha mai chieste? Io dico pochi, pochissimi.

Vedete che lo sta facendo pure epic con l'unreal engine

https://www.unrealengine.com/marketplace

Unreal Tournament nuovo sarà basato su questo modello ad esempio, un gioco costruito dalla community, per la community, e che da la possibilità agli user creator di fare soldini.

Adesso c'è una scelta in più, una possibilità per dire "cazzo, mi sono fatto un corso di modellazione, non lavoro, adesso ci provo pure io e vedo se riesco a portare a casa un pezzo di pagnotta".

Nessuno impedisce ai modder di fare quello che stavano facendo prima, così come il modello vecchio stile store è completamente andato già con gli early access e tutto ciò che ne consegue. Valve se interviene lo fa dopo, non prima, non può fare diversamente.

Potrebbe decidere di far finta che non stia succedendo nulla e chiudersi in una prigione dorata, atteggiamento che ha tenuto microsoft fino a qualche anno fa e che ha provocato quello che sappiamo tutti, ovvero che non viene cagata praticamente da nessuno in nessun ambito, telefonia, tablet, PC, console.
I soldi per una mod potevi sborsarli anche prima, nessuno te lo impediva. Adesso DOVRAI sborsarli per forza se vorrai giocare alla maggior parte delle mod, anche quelle che prima nessuno si sarebbe mai sognato di farti pagare, tipo un vestitino. Valve ha sdoganato la vendita di mod, quindi i modder perché non dovrebbero volerci guadagnare? Tu, fruitore di mod, non ci guadagni niente da questa mossa, anzi. I giochi saranno sempre più poveri di contenuti perché tanto ci penseranno i modder, e le sh guadagneranno anche dai mod. È lo stesso discorso dei dlc.

Darrosquall
25-04-2015, 10:13
I soldi per una mod potevi sborsarli anche prima, nessuno te lo impediva. Adesso DOVRAI sborsarli per forza se vorrai giocare alla maggior parte delle mod, anche quelle che prima nessuno si sarebbe mai sognato di farti pagare, tipo un vestitino. Valve ha sdoganato la vendita di mod, quindi i modder perché non dovrebbero volerci guadagnare? Tu, fruitore di mod, non ci guadagni niente da questa mossa, anzi. I giochi saranno sempre più poveri di contenuti perché tanto ci penseranno i modder, e le sh guadagneranno anche dai mod. È lo stesso discorso dei dlc.

stai dicendo implicitamente che i modder avranno successo tanto che trasformeranno questa loro passione in un lavoro, e questo può essere solo un bene, visto che così vedremo, lato consumatori, una marea di total conversion mod e di robe che migliorano o sistemano il gioco base, con qualità e sforzi produttivi sempre più crescente. Se il mercato risponderà male, tra vendere 10 copie e non raggiungere manco i 100 dollari, e fare provare la mod a 10 mila persone, i modder anche per orgoglio sceglieranno la seconda ipotesi. E tutto tornerà nell'alveo in cui è sempre stato.

Io pericoli non ne vedo, vantaggi tanto, lato copyright ed eventuali casini giudiziari se la vedono loro, Valve comunque è consigliata bene sul fronte legale, non ricordo cause milionarie perse.

PS: tra l'altro se il fenomeno prenderà piede, la maggior parte delle mod costeranno una miseria vista l'offerta sterminata di contenuti, se non che saranno proprio gratuiti. Questo lo vedremo con l'evoluzione dei prezzi, il tizio di "wet and cold" ha sparato alto ad esempio, vedremo se manterrà questo prezzo.

gaxel
25-04-2015, 10:20
http://www.rpgwatch.com/show/newsbit?rwsiteid=1&newsbit=31596

...About 40 mods have been hidden in the Skyrim Nexus section since this announcement, most of which are people afraid their mods are going to be stolen and uploaded to Steam for profit...

doctor who ?
25-04-2015, 10:23
stai dicendo implicitamente che i modder avranno successo tanto che trasformeranno questa loro passione in un lavoro, e questo può essere solo un bene, visto che così vedremo, lato consumatori, una marea di total conversion mod e di robe che migliorano o sistemano il gioco base, con qualità e sforzi produttivi sempre più crescente. Se il mercato risponderà male, tra vendere 10 copie e non raggiungere manco i 100 dollari, e fare provare la mod a 10 mila persone, i modder anche per orgoglio sceglieranno la seconda ipotesi. E tutto tornerà nell'alveo in cui è sempre stato.

Io pericoli non ne vedo, vantaggi tanto, lato copyright ed eventuali casini giudiziari se la vedono loro, Valve comunque è consigliata bene sul fronte legale, non ricordo cause milionarie perse.

PS: tra l'altro se il fenomeno prenderà piede, la maggior parte delle mod costeranno una miseria vista l'offerta sterminata di contenuti, se non che saranno proprio gratuiti. Questo lo vedremo con l'evoluzione dei prezzi, il tizio di "wet and cold" ha sparato alto ad esempio, vedremo se manterrà questo prezzo.


Abbiamo visto tantissime mod epiche in passato. Per esempio: non vedremo più roba come la mod per medieval 2 che introduce elementi del signore degli anelli.

Ieri chi deteneva i diritti di lotr si girava dall'altra parte, tanto era pubblicità gratis, oggi se il tizio la crea e ci lucra viene denunciato.
Ma se chi la crea ci deve spendere tempo, visto che fanno mod a pagamento anche gli idioti, vorrà anche lui una piccola fetta della torta, quindi addio lotr, benvenuta qualche altra roba random, che comunque non sarà la stessa cosa.

Darrosquall
25-04-2015, 10:48
Abbiamo visto tantissime mod epiche in passato. Per esempio: non vedremo più roba come la mod per medieval 2 che introduce elementi del signore degli anelli.


c'è un problema però. Dopo medieval 2 è uscito empire, è uscito napoleon, è uscito shogun2, è uscito Rome 2, e mod come quelle non le hai più viste, segno che qualcosa si è mosso a livello di copyright, visto che il fenomeno era diventato grosso.

Se c'è un problema, non nasce oggi. :)

doctor who ?
25-04-2015, 10:51
c'è un problema però. Dopo medieval 2 è uscito empire, è uscito napoleon, è uscito shogun2, è uscito Rome 2, e mod come quelle non le hai più viste, segno che qualcosa si è mosso a livello di copyright, visto che il fenomeno era diventato grosso.

Se c'è un problema, non nasce oggi. :)

Il problema imho erano empire, napoleon, shogun2 e Rome 2 :asd:

Le mod ancora oggi sono lì alla luce del sole, sono state recensite da siti noti e importanti, non stanno su qualche torrent anonimo sottobanco ;)

JuanCarlos
25-04-2015, 11:01
stai dicendo implicitamente che i modder avranno successo tanto che trasformeranno questa loro passione in un lavoro, e questo può essere solo un bene, visto che così vedremo, lato consumatori, una marea di total conversion mod e di robe che migliorano o sistemano il gioco base, con qualità e sforzi produttivi sempre più crescente.

Sì ma il gioco base lo deve sistemare il developer, io pago il gioco... lo vedi che già inconsciamente sta slittando la responsabilità di far uscire un prodotto fatto bene? Gli sforzi produttivi crescenti di chi, di gente che si fa il mazzo e prende il 25% della transazione?


Se il mercato risponderà male, tra vendere 10 copie e non raggiungere manco i 100 dollari, e fare provare la mod a 10 mila persone, i modder anche per orgoglio sceglieranno la seconda ipotesi. E tutto tornerà nell'alveo in cui è sempre stato.

No, se la scelta sarà quella, visto che come hai scritto prima i modder proveranno a guadagnarsi la pagnotta, si sposteranno semplicemente su giochi più remunerativi. E il modding non sarà più una questione di passione, ma di guadagno.

Murdock79
25-04-2015, 11:03
c'è un problema però. Dopo medieval 2 è uscito empire, è uscito napoleon, è uscito shogun2, è uscito Rome 2, e mod come quelle non le hai più viste, segno che qualcosa si è mosso a livello di copyright, visto che il fenomeno era diventato grosso.

Se c'è un problema, non nasce oggi. :)

La Darth mod è andata avanti per anni fin quando con Rome 2 non han blindato tutto.
Lo stesso autore ha poi realizzato un gioco con la fama e l'esperienza acquisita http://store.steampowered.com/app/306660/

I nostri cari Tripwire nell'eula han scritto a chiare lettere che le mod per KF2 non possono essere vendute e come ben sai loro stessi han sempre premiato i chi ha creato livelli e armi.

Tu dici che potremo vedere pagando roba di un certo livello vedendo sorgere team amatoriali, probabile... Ma il rischio alto è perdere quella condivisione di mod/asset/realizzazioni che in molti condividevano e altri implementavano.

Ps: anche a me farebbe piacere l'opinione di Albys e Hexaae

ThePonz
25-04-2015, 11:04
http://www.rpgwatch.com/show/newsbit?rwsiteid=1&newsbit=31596

...About 40 mods have been hidden in the Skyrim Nexus section since this announcement, most of which are people afraid their mods are going to be stolen and uploaded to Steam for profit...

ecco..
nexus e soci finiranno per chiudere i battenti.. mod che vengono levate per paura che vengano rubate o più prosaicamente per non lasciarle più gratis ma metterle in vendita su steam.. alè

T_zi
25-04-2015, 11:06
stai dicendo implicitamente che i modder avranno successo tanto che trasformeranno questa loro passione in un lavoro, e questo può essere solo un bene, visto che così vedremo, lato consumatori, una marea di total conversion mod e di robe che migliorano o sistemano il gioco base, con qualità e sforzi produttivi sempre più crescente. Se il mercato risponderà male, tra vendere 10 copie e non raggiungere manco i 100 dollari, e fare provare la mod a 10 mila persone, i modder anche per orgoglio sceglieranno la seconda ipotesi. E tutto tornerà nell'alveo in cui è sempre stato.

Io pericoli non ne vedo, vantaggi tanto, lato copyright ed eventuali casini giudiziari se la vedono loro, Valve comunque è consigliata bene sul fronte legale, non ricordo cause milionarie perse.

PS: tra l'altro se il fenomeno prenderà piede, la maggior parte delle mod costeranno una miseria vista l'offerta sterminata di contenuti, se non che saranno proprio gratuiti. Questo lo vedremo con l'evoluzione dei prezzi, il tizio di "wet and cold" ha sparato alto ad esempio, vedremo se manterrà questo prezzo.

No, sto dicendo che qualsiasi modder metterà un prezzo al suo lavoro, alto o basso che sia. Il successo è un'altra cosa, al limite tireranno su qualche soldo, ma di certo non diventerà il loro lavoro. Semplicemente tutto quello che prima era gratis diventerà a pagamento. Quello che prima era fatto per passione adesso verrà fatto per soldi. Quando un gioco smetterà di vendere, i modder passeranno al prossimo, abbandonando i mod già fatti, giusto perchè c'è da guadagnarci di più da un gioco appena uscito. I mod fatti per passione venivano supportati e aggiornati per anni, proprio perchè il guadagno non era considerato.

il_joe
25-04-2015, 11:22
RIMOSSA DA STEAM WORKSHOP LA PRIMA MOD A PAGAMENTO PER SKYRIM
Pesca proibita

Sono passate poche ore dall'annuncio della possibilità di vendere le mod direttamente su Steam Workshop (o quantomeno accettare contributi) che già è emerso un primo caso complicato.

La mod Chesko's Fishing Mod per The Elder Scrolls V: Skyrim è stata infatti rimossa dall'autore dopo poche ore di permanenza sul Workshop. A quanto pare, l'autore Chesko non aveva contattato il creatore delle animazioni originali, Fore, il quale si è detto peraltro contrario per principio al fatto di farsi pagare per la creazione di mod, cosa che a suo dire rappresenterebbe "la fine di una community attiva e inventiva sul modding".

Chesko da parte sua ha riferito di non aver contattato Fore a causa di un accordo di riservatezza e di aver comunque chiesto specificamente a Valve come comportarsi nel caso di contenuti da parte di terzi all'interno di una mod, ricevendo comunque il via libera poiché le animazioni create da Fore non sono indispensabili per il corretto funzionamento della modifica. In ogni caso, la Chesko's Fishing Mod, che consente di andare a pesca in Skyrim, è stata rimossa tra quelle a pagamento sul Workshop.

Fonte: VG247.com

http://www.rpgwatch.com/show/newsbit?rwsiteid=1&newsbit=31596

...About 40 mods have been hidden in the Skyrim Nexus section since this announcement, most of which are people afraid their mods are going to be stolen and uploaded to Steam for profit...

bene bene... come volevasi dimostrare.... quello che avevamo ipotizzato si è già palesato....

doctor who ?
25-04-2015, 11:23
SteamOS serve a vendere le scatole, ovviamente non ci puoi mettere windows senza alzare i prezzi\perdere guadagno

JuanCarlos
25-04-2015, 11:37
SteamOS serve sostanzialmente a due scopi, per come la vedo io: a far capire ai publisher che ci sono dei vantaggi a rendere i loro giochi compatibili (l'ecosistema Steam) e come via d'uscita se Windows dovesse provare a tirare qualche brutto scherzo con il suo store. Fine.

Max_R
25-04-2015, 11:41
SteamOS serve sostanzialmente a due scopi, per come la vedo io: a far capire ai publisher che ci sono dei vantaggi a rendere i loro giochi compatibili (l'ecosistema Steam) e come via d'uscita se Windows dovesse provare a tirare qualche brutto scherzo con il suo store. Fine.

Anche a concedere un'alternativa pura e semplice, senza obbligare nessuno ad abbandonare obbligatoriamente Windows. Ne guadagnano tutti.

tobyaenensy
25-04-2015, 11:51
ciao a tutti, in inventario assieme alle varie cartine mi ritrovo il logo di un gioco(che ho già in inventario) con punto esclamativo rosso con la dicitura steamgift.
é effettivamente il gioco o un semplice sfondo?

skadex
25-04-2015, 12:37
come via d'uscita se Windows dovesse provare a tirare qualche brutto scherzo con il suo store. Fine.

Io penso sia questo il motivo principale, poi ovviamente sono arrivate altre considerazioni. Visto l'andazzo iniziale con lo store di win8 e quello che si diceva allora di sicuro hanno pensato ad una via d'uscita per non essere ricattati in caso Ms decidesse una politica capestro con lo store.

Spider-Mans
25-04-2015, 12:45
TI spiego meglio:
Se su Steam il workshop permetterà di fare mod a pagamento, tutti i giochi su Steam tenderanno ad essere degli elder scrolls e tutti i modder faranno pagare i loro mod.

eh?
da sempre ci sono i mod su pc e da sempre sfornano mod gratis..poi ci sono modder che giustamente con paypal o sistemi simili accettano ocntributi o offerte

il sistema introdotto da steam è solo un potenziale mezzo per agevolare tutto questo..e gabe giustamente non lo fa gratis ma ci guadagna una percentuale

non cpaisco perche scandalizzarsi

non è che se da oggi su steam si possono vender el emod..allora tutte le mod diventeranno apagamento
fosse cosi semplice diventare ricchi :asd:

ad una offerta non corrisponde una domanda per forza...le mod a pagamento avranno successo se saranno veramente di qualita ....la gente non ti regala i soldi random :asd:

Spider-Mans
25-04-2015, 12:56
ma cosa temete specificatamente da questa situazione? Anche oggi potete piratare i giochi, potreste piratare una mod in cui è d'obbligo donare per accedere al contenuto.

Dov'è scritto che i modder devono lavorare gratis?Voi lavorate gratis?

beh siamo su internet..quindi tutto è dovuto gratis :asd: la logica dell italiano medio :asd:

un modder non è un tipo che ha tempo libero da buttare..spesso sogna di diventare un programmatore professionale.. quanti modder sono entrati nelle softco odpo aver sfornato ottime mod gratuite

non capisco perche ci si straccia le vesti se si crea un metodo per permettere ai modder capaci e sottolineo capaci..di poter ottenere un ritorno economico dal proprio lavoro e sottolineo lavoro

ci vuole sta gif per certi commenti...monopolio steam? xD domani il mondo finira? mai piu mod gratuite? anche l'aria si paghera? xD
http://x3.cdn03.imgwykop.pl/c3201142/comment_Z4KmD2wA8sHfQYuOeEYBzL55vINeGy3o.gif

devil_mcry
25-04-2015, 12:59
Io in realtà non sono contro alla cosa, se uno fa un buon lavoro è anche giusto che in qualche modo abbia un riconoscimento, ad esempio Black Mesa è una MOD che da sola dovrebbe costare quanto un gioco.

Quello che secondo me non è che la maggior parte del profitto se la intasca Steam e il produttore.

Darrosquall
25-04-2015, 13:01
Io in realtà non sono contro alla cosa, se uno fa un buon lavoro è anche giusto che in qualche modo abbia un riconoscimento, ad esempio Black Mesa è una MOD che da sola dovrebbe costare quanto un gioco.

Quello che secondo me non è che la maggior parte del profitto se la intasca Steam e il produttore.

Valve prende quanto prende dai giochi e dalle transazioni. Il fee per il publisher è perché vai a modificare il proprio gioco a fini di lucro, ergo anche loro per darti l'autorizzazione ci devono guadagnare, sennò ti dicono attaccati. E questo ripeto, potrebbe spingere tutte le software house a rilasciare subito sdk ed autorizzazione.

Se la cosa non funzionerà amen, ma ripeto, gli anticorpi per atteggiamenti di merda da parte del genere umano sono presenti.

fraussantin
25-04-2015, 13:04
Io in realtà non sono contro alla cosa, se uno fa un buon lavoro è anche giusto che in qualche modo abbia un riconoscimento, ad esempio Black Mesa è una MOD che da sola dovrebbe costare quanto un gioco.

Quello che secondo me non è che la maggior parte del profitto se la intasca Steam e il produttore.
È il motivo per cui le mod son sempre state gratis ,perche non puoi ( legge semicretina) lucrare su un prodotto altrui anche usando prodotti accessori , quindi ( a parte steam che vuole la sua percentuale come su tutto) La major ci mette la roialty sopra di quanto gli pare.

Anzi a dire il vero non è chiaro neppure se le mod gratuite sono legali o no . E se la major può richiederne il blocco.

( vedi i problemi di durante con DS)

arma1977
25-04-2015, 14:31
Su Steam Workshop arrivano per protesta le mod a pagamento fasulle

Sembra proprio che la community non abbia accolto con molto entusiasmo la notizia dell'arrivo della possibilità di inserire mod a pagamento su Steam Workshop – sottolineiamo, a discrezione dell'autore della mod stessa – e per questo motivo il Web sta venendo letteralmente invaso da moti di protesta virtuale contrari all'iniziativa.



Ieri vi abbiamo parlato della petizione sull'argomento, che in poche ore è passata da 30.000 a quasi 75.000 firmatari, ed oggi vi facciamo notare che la pagina delle mod per The Elder Scrolls V: Skyrim – primo titolo ad essere stato aperto alla nuova feature – è stata invasa da alcuni contenuti assolutamente privi di senso, proposti a prezzi fuori mercato, con il solo intento di manifestare a Valve il proprio dissenso.

Per citarne alcuni, trovate la mod "Literally Nothing" (letteralmente niente, in italiano), che vi chiede di pagare per avere in cambio... beh, niente. O ancora, ecco la mod "Extra Apple", che per la modica cifra di $35 aggiunge una mela alla vostra dotazione. O ancora, il DLC Rubbish Bucket, che vi fornirà un cestino per gettare la vostra spazzatura. In realtà, il "pregiato" DLC è ancora in early access, e quindi per il momento il cestino è sostituito da una pila di pezzi di legno gettati sul pavimento, che assolvono comunque allo stesso scopo.

L'ironia di queste mod è insomma abbastanza evidente, e sbeffeggia un'iniziativa che sembra aver momentaneamente tracciato una netta frattura tra Steam e la comunità dei PC gamer. Vedremo come la situazione evolverà nelle prossime ore.

Spaziogames

arma1977
25-04-2015, 14:35
Mio dio guardate sta mod :sofico:

e il video di presentazione :sofico:


http://steamcommunity.com/sharedfiles/filedetails/?id=431567978&searchtext=

Nayr
25-04-2015, 14:42
Mio dio guardate sta mod :sofico:

e il video di presentazione :sofico:


http://steamcommunity.com/sharedfiles/filedetails/?id=431567978&searchtext=

certo che ci vuole un corso di lettura rapida per stare dietro a quei sottotitoli

devil_mcry
25-04-2015, 14:59
No gaxel, ti devo correggere perché stai dicendo una stupidaggine grossa quanto una casa: con SteamOS non sta monopolizzazione proprio niente, SteamOS è basato Linux ed è open source, i gioichi per Steam OS sono giochi per Linux , se gira su SteamOS gira su qualsiasi distribuzione Linux

Se un domani EA, oppure Ubisoft decidono di fare Origin OS o uPlay OS, possono farlo tranquillamente e non devono neanche sbattersi per far effettuare i porting da un sistema chiuso (quale Windows che ha monopolizzato veramente il settore, e NON è un bene) dato che già tutti i giochi saranno compatibili con Linux
Potrebbero girare pure su Windows se Microsoft implementa la possibilità di eseguire binari linux

I giochi sono per piattaforma Linux, non per piattaforma "Steam", così come Steam stesso se vuole girare su SteamOS

E questo è tutt'altro che preoccupante, dato che aumenta la possibilità di concorrenza tra diverse società

Esatto, infatti SteamOS è praticamente una distro Linux appena appena customizzata con Steam che parte all'avvio.

Wikkle
25-04-2015, 16:38
Succede avviando il medesimo gioco, a volte si, a volte no o con giochi diversi?

In ogni caso: titoli dei giochi? Dx9, dx11, opengl? Programmi come fraps / msi afterburner?

Client steam stable o beta?

Sistema operativo?

far cry 4... no fraps... windows 8.1 64 bit e uso client stable.
Che ne pensi?

[Kommando]
25-04-2015, 17:07
Con tutta sta shitstorm che si è scatenata capace che li toglieranno :asd:

MrXaros
25-04-2015, 17:08
;42411296']Con tutta sta shitstorm che si è scatenata capace che li toglieranno :asd:
Guarda, ieri pensavo la stessa cosa.
Oggi riesco a visualizzare di nuovo i commenti delle mod e leggo che c'è davvero gente che le sta comprando. Gabe, per l'ennesima volta, non è un fesso come sembra.

Goofy Goober
25-04-2015, 17:10
Guarda, ieri pensavo la stessa cosa.
Oggi riesco a visualizzare di nuovo i commenti delle mod e leggo che c'è davvero gente che le sta comprando. Gabe, per l'ennesima volta, non è un fesso come sembra.

E' la gente ad esserlo :asd:

Ad oggi a mettere cose a pagamento (o cose che valgono poco a prezzi assurdi) sono buoni tutti e tante volte hanno successo.

In tutta sincerità mi sarei stupito, e TANTO, del contrario, ossia che quasi nessuno si mettesse a comprarle. :fagiano:

The_Silver
25-04-2015, 17:11
Guarda, ieri pensavo la stessa cosa.
Oggi riesco a visualizzare di nuovo i commenti delle mod e leggo che c'è davvero gente che le sta comprando. Gabe, per l'ennesima volta, non è un fesso come sembra.

Già, e l'umanità, per l'ennesima volta, non smette di sorprendere... :muro:

EDIT: Ecco esatto, preceduto da Goofy Goober. Che tristezza. :doh:

[Kommando]
25-04-2015, 17:12
E' la gente ad esserlo :asd:

Ad oggi a mettere cose a pagamento (o cose che valgono poco a prezzi assurdi) sono buoni tutti e tante volte hanno successo.

In tutta sincerità mi sarei stupito, e TANTO, del contrario, ossia che quasi nessuno si mettesse a comprarle. :fagiano:

Io ho un hype incredibile per il forum a pagamento, già me lo vedo, 0,10 centesimi a post.
Se c'è qualche web developer qui mi contatti che ci organizziamo.


EDIT: http://steamcommunity.com/sharedfiles/filedetails/?id=431253630&searchtext= :asd:

Goofy Goober
25-04-2015, 17:14
;42411308']Io ho un hype incredibile per il forum a pagamento, già me lo vedo, 0,10 centesimi a post.
Se c'è qualche web developer qui mi contatti che ci organizziamo.

Oserei dire che è una ottima idea.

Prima dei post si metteranno a pagamento le iscrizioni al forum. Poi la possibilità di aprire topic.
Infine i post.

Poi magari un 50 neuro per esser sbannati :asd:

Pay To Flame :read:

[Kommando]
25-04-2015, 17:15
Oserei dire che è una ottima idea.

Prima dei post si metteranno a pagamento le iscrizioni al forum. Poi la possibilità di aprire topic.
Infine i post.

Poi magari un 50 neuro per esser sbannati :asd:

Pay To Flame :read:

Infatti, ed è retroattiva, tu già mi devi 1860€ ad esempio... :sofico:

NeverKnowsBest
25-04-2015, 17:15
ragazzi è un problema riscattare giochi UK retail su un account italiano? Si tratta di una copia fisica originale, nulla di strano, potrebbero bloccarla?

Goofy Goober
25-04-2015, 17:16
;42411317']Infatti, ed è retroattiva, tu già mi devi 1860€ ad esempio... :sofico:

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

TAEN TAG 0% pls :stordita:

michael1one
25-04-2015, 17:20
ragazzi è un problema riscattare giochi UK retail su un account italiano? Si tratta di una copia fisica originale, nulla di strano, potrebbero bloccarla?

Nessun problema ;)

NeverKnowsBest
25-04-2015, 17:42
Nessun problema ;)
Grazie :D

29Leonardo
25-04-2015, 23:41
;42411296']Con tutta sta shitstorm che si è scatenata capace che li toglieranno :asd:

Leggendo un pò in giro pare che siano anche gli stessi modder a lamentarsi in quanto non c'è nessun controllo sulla "paternità" dei mod, tanti estranei hanno semplicemente scaricato i mod dal nexus e messi sul workshop come mod proprie.

Praticamente nella situazione attuale valve guadagnarebbe anche da contenuti piratati.....

arma1977
26-04-2015, 10:58
Steam Workshop, Newell risponde sulle mod a pagamento

Negli ultimi giorni, Steam Workshop ha fatto parlare di sé per il polverone sollevato dall'arrivo delle mod a pagamento, accolte davvero malissimo dalla community dei PC gamer, che si è lanciata in petizioni e moti di protesta virtuale non indifferenti. La questione ha sollevato così tanto rumore da giungere anche alle porte di Gabe Newell, leader di Valve, che si è concesso agli utenti Reddit per fornire un po' di delucidazioni in merito.



Innanzitutto, Newell si è scusato per il ritardo del suo intervento, spiegando che è stato impegnato per un'operazione chirurgica agli occhi. Ciò detto, il boss della compagnia ha spiegato che il solo obiettivo è quello di favorire sia gli autori che i giocatori: "se c'è qualcosa che non va in questa direzione, allora la rimuoveremo." Sebbene, insomma, la sua convinzione è che la mossa sia positiva per ambo le parti, Newell sottolinea che è il pubblico, con il suo responso, ad esprimere o meno il suo gradimento per le novità.

È stato poi anticipato che è in arrivo una modalità "pay what you want" che potrà essere selezionata dagli autori delle mod che intendessero monetizzare il loro lavoro: in questo modo, saranno gli utenti a decidere se fare o meno una donazione allo sviluppatore della mod, senza ritrovarsi con un prezzo imposto al quale doversi attenere.

https://www.reddit.com/r/gaming/comments/33uplp/mods_and_steam/

JuanCarlos
26-04-2015, 11:11
È stato poi anticipato che è in arrivo una modalità "pay what you want" che potrà essere selezionata dagli autori delle mod che intendessero monetizzare il loro lavoro: in questo modo, saranno gli utenti a decidere se fare o meno una donazione allo sviluppatore della mod, senza ritrovarsi con un prezzo imposto al quale doversi attenere.

Sarebbe stata probabilmente la cosa più saggia da fare fin dall'inizio, tanto ormai lo sappiamo tutti che Steam è l'epicentro del gaming PC, una cosa del genere fatta subito avrebbe comunque contribuito a dirottare tutta la community dei modder da nexus & co. su Steam, che sarebbe dovuto essere l'obiettivo principale di tutta questa sciarada.

E resta comunque il problema di poter stabilire di chi è una mod, per evitare che altri se ne approprino.

arma1977
26-04-2015, 11:50
la cosa di "fare una donazione" è la più sensata

[Kommando]
26-04-2015, 12:07
Anche questo è un problema che è presente in ogni cosa sul web... è l'autore dell'opera che si deve preoccupare di controllare che la sua realizzazione non venga usata in determinati modi da altri

Per dire, tempo fa il logo di un sito che gestisco è stato usato su diversi blog su blogspot (con tanto di articoli copiati anche)... me la sono preso con Google che ospita il servizio? no, ho contattato quest'ultimo ed ho chiesto la rimozione dei contenuti

E ci hanno creato anche una scarpa, che tra l'altro ricercandola adesso, noto essere in vendita su amazon a 109 euro :muro:
Come si può dimostrare in questi casi che EFFETTIVAMENTE quel logo lo hai disegnato tu? Si vede tramite i dati exif dell'immagine o robe cosi?

fraussantin
26-04-2015, 12:22
Anche questo è un problema che è presente in ogni cosa sul web... è l'autore dell'opera che si deve preoccupare di controllare che la sua realizzazione non venga usata in determinati modi da altri

Per dire, tempo fa il logo di un sito che gestisco è stato usato su diversi blog su blogspot (con tanto di articoli copiati anche)... me la sono preso con Google che ospita il servizio? no, ho contattato quest'ultimo ed ho chiesto la rimozione dei contenuti

E ci hanno creato anche una scarpa, che tra l'altro ricercandola adesso, noto essere in vendita su amazon a 109 euro :muro:
Si ma non essendoci una siae delle mod ( grazie a dio) se io prendo la mod x su nexus e ma metto in vendita su steam , chi o cosa mi sanziona?

Imho è un caos..

Vastator
26-04-2015, 13:07
https://infosannio.files.wordpress.com/2013/03/antonio_razzi.jpg

Te lo dico da amico, fatti una uorsciop con l'erection tutta tua! Vai sul nexus, ti ascarichi un popò di mods, e te li metti sul tuo uorsiop stiim come se fossero attuoi, e ti fai la crana!

Il mod è già presente nel uorsiop al prezzo di 2 euri? E che ti frega, tu ce lo piazzi a 1.90 euri e lo freghi; magari ci piazzi tra le immagini del mod qualche tettona a gambe aperte sopra una cisterna di benzina, e così attiri alla gente e ti fai ancora più crana!

E se vuoi essere piu affurbo il modo lo carichi 2, 3, 4, quanto volte l'ovvuoi, ma a ogni volta gli cambi allo nome così freghi attutti, così ti fai ancora più crana con un solo moddo!

Poco etico? Ma fatti li cazzi tua! Che ti frega a te, tanto è tutto malvivenza! Il tuo vicino di casa in questo ammomento lo sta facendo proprio questo, ti sta inc***ndo pura a te, che non ti sbrighi a fare come allui.

Te lo dico da amico, fatti i cazzi tua e comincia ad andare nel nexus.


Andognio

quiner
26-04-2015, 13:39
Scusate, ho un problema che non riesco assolutamente a risolvere.

Ho effettuato un accesso sul PC di mio nipote tramite il mio account Steam ed ho autorizzato il suo PC da: Steam > Impostazioni > Famiglia > Autorizza questo computer

Ho poi effettuato l'accesso col suo account ed ho scaricato Gta V. Quando però cerco di avviare il gioco la schermata di Rockstar Games mi chiede il codice di attivazione del gioco stesso! Il problema è che l'unico codice di attivazione che ho è il mio ed inserendo quello mi appare un avviso che mi dice che quel codice è già stato utilizzato per cui non è possibile proseguire.

E' normale 'sta cosa? C'è per caso una soluzione di cui non sono a conoscenza?

Vi prego, help me!!!

arma1977
26-04-2015, 13:54
Scusate, ho un problema che non riesco assolutamente a risolvere.

Ho effettuato un accesso sul PC di mio nipote tramite il mio account Steam ed ho autorizzato il suo PC da: Steam > Impostazioni > Famiglia > Autorizza questo computer

Ho poi effettuato l'accesso col suo account ed ho scaricato Gta V. Quando però cerco di avviare il gioco la schermata di Rockstar Games mi chiede il codice di attivazione del gioco stesso! Il problema è che l'unico codice di attivazione che ho è il mio ed inserendo quello mi appare un avviso che mi dice che quel codice è già stato utilizzato per cui non è possibile proseguire.

E' normale 'sta cosa? C'è per caso una soluzione di cui non sono a conoscenza?

Vi prego, help me!!!

hai riavviato steam?

Duncandg
26-04-2015, 13:54
Ecco, ora capite perché di Domenica, dopo un pranzo accompagnato da buon quantitativo di alcool, bisogna evitare di postare sui forum? :asd: :

:asd: :asd: :asd:

ulukaii
26-04-2015, 13:57
Scusate, ho un problema che non riesco assolutamente a risolvere.

Ho effettuato un accesso sul PC di mio nipote tramite il mio account Steam ed ho autorizzato il suo PC da: Steam > Impostazioni > Famiglia > Autorizza questo computer

Ho poi effettuato l'accesso col suo account ed ho scaricato Gta V. Quando però cerco di avviare il gioco la schermata di Rockstar Games mi chiede il codice di attivazione del gioco stesso! Il problema è che l'unico codice di attivazione che ho è il mio ed inserendo quello mi appare un avviso che mi dice che quel codice è già stato utilizzato per cui non è possibile proseguire.

E' normale 'sta cosa? C'è per caso una soluzione di cui non sono a conoscenza?

Vi prego, help me!!!
I giochi che richiedono client terzi per poter funzionare non credo che possano essere condivisi.

[Kommando]
26-04-2015, 14:00
I giochi che richiedono client terzi per poter funzionare non credo che possano essere condivisi.

Se cosi fosse dovrebbe essere specificato sulla pagina di Steam però, così uno li boicotta.

JuanCarlos
26-04-2015, 14:01
;42413177']Se cosi fosse dovrebbe essere specificato sulla pagina di Steam però, così uno li boicotta.

L'ho letto quando uscì la condivisione quindi un po' di tempo fa, ma sono abbastanza sicuro che sia specificato che non si possono condividere automaticamente tutti i giochi della libreria.

quiner
26-04-2015, 14:05
L'ho letto quando uscì la condivisione quindi un po' di tempo fa, ma sono abbastanza sicuro che sia specificato che non si possono condividere automaticamente tutti i giochi della libreria.

Comunque dal suo account Steam io non vedo tutti i miei giochi. Ad esempio Max Payne 3 non compare nell'elenco, però Gta V sì. E lo ha pure installato!

UnicoPCMaster
26-04-2015, 14:06
E' strano però, di solito i giochi che non si possono condividere l'altro tizio invece di "gioca" si trova "compra" ad esempio capitava con Dark Souls quando usava il gfwl (ora non so come funzioni).

ulukaii
26-04-2015, 15:09
Che io sappia è ancora così, a meno che non ci sia qualche errore di classificazione.

;42413177']Se cosi fosse dovrebbe essere specificato sulla pagina di Steam però, così uno li boicotta.
Se un titolo richiede un secondo client o un'altra piattaforma per funzionare non può essere condiviso automaticamente.

GTA V richiede Rockstar Social Club, trovo strano che Steam lo lasci condividere.

arma1977
27-04-2015, 12:03
TRIPWIRE INTERACTIVE HA AGGIORNATO L'EULA DI KILLING FLOOR 2 PER OBBLIGARE A RENDERE GRATUITE TUTTE LE MOD
Niente soldi

L'annuncio delle mod a pagamento su Steam sta sollevando un vero e proprio vespaio nella comunità. Non sono mancate alcune forti prese di posizione. Tra queste quella di Tripwire Interactive, cui dobbiamo il recente Killing Floor 2, che ha aggiornato l'EULA (chiamiamolo contratto di licenza) del gioco per sancire l'obbligo che tutte le mod prodotte dovranno essere pubblicate o scambiate soltanto a titolo gratuito. Insomma non è consentito vendere mod per Killing Floor 2, e immaginiamo per tutti gli altri titoli di Tripwire su Steam.

Pur non essendo una dichiarazione ufficiale sulla questione, il messaggio lanciato da Tripwire è forte e chiarissimo.

multiplayer