PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] STEAM


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 [412] 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513

andrew04
21-04-2015, 10:03
Sono inutili per gli utenti, ma Gabe avrà fatto un conto tipo:

Num. bot * 5$ = $$$$$$$$$$$$$ in saccoccia! :D

Coreggo. Cercando su internet, "A gennaio 2012 gli account attivi su Steam erano 40 milioni."

Facciamo finta che il numero sia rimasto lo stesso (ma secondo me è aumentato almeno del 50%).

40.000.000 * 5$ = 200.000.000$.

Duecento milioni di dollari l'anno assicurati (calcolati per difetto).

ragionamento che fa acqua da tutte le parti:

Tralasciando che conti 40.000.000 di utenti attivi(ora dovrebbero essere arrivati comunque a 100mln mi pare) sono appunto TUTTI gli utenti, non solo i bot

Aggiungi che ho i miei dubbi che gli spammer/scammer facciano un investimento della "modica cifra" di 200.000.000 dollari che probabilmente ci vorranno anni per recuperare truffando gli utenti

Poi se compri un gioco di 5$,a Valve va solo una parte dei 5$(si vocifera il 30% che dovrebbero essere 1.5$,anche se secondo me su queste cifre viene ridotto), il resto va allo sviluppatore non alla Valve

fraussantin
21-04-2015, 10:09
Si cmq metti un bimbo di 15 anni compra un gioco online a negozio steamworks , pwr andare online deve spendere altri 5 $¿!

Metti che uno gioca solo a dark souls , adesso è diventato SW e deve spendere 5 $per avere gli amici tra i contatti ?

È una cacchiata. Che si trovino un altra strada per impedire questi problemi..

djmatrix619
21-04-2015, 10:09
ragionamento che fa acqua da tutte le parti:

Tralasciando che conti 40.000.000 di utenti attivi(ora dovrebbero essere arrivati comunque a 100mln mi pare) sono appunto TUTTI gli utenti, non solo i bot

Aggiungi che ho i miei dubbi che gli spammer/scammer facciano un investimento della "modica cifra" di 200.000.000 dollari che probabilmente ci vorranno anni per recuperare truffando gli utenti

Poi se compri un gioco di 5$,a Valve va solo una parte dei 5$(si vocifera il 30% che dovrebbero essere 1.5$,anche se secondo me su queste cifre viene ridotto), il resto va allo sviluppatore non alla Valve

Non direi proprio che fa acqua da tutte le parti.
Ci sono ben altri metodi per combattere i bot, ed il sistema che si sta applicando non è certo tra i migliori, e di sicuro ci sono altri metodi che non richiedono soglie minime da pagare.

C'è bisogno di un cambio di struttura di Steam (Client/Web), un metodo che blocchi le richieste automatiche ai server. Per dirla tutta, anche un odioso captcha da inserire ogni volta per chi di livello ha meno del quinto (esempio) poteva essere una soluzione migliore imho.

Ci sono BOT anche nel market.. che devastano l'economia. Ci sono BOT all'interno dei server ingame online.. che devastano il sistema di gioco.

Sono problemi seri a cui non mi pare VALVE stia dedicando la giusta attenzione e priorità per risolvere.

5$ per... bla bla bla. E' solo meglio di niente, ma non una giusta soluzione. E concordo col fatto che è stato introdotto questo sistema anche per avere una scusa di un tornaconto finanziario.. (come se non bastasse tutto il resto).

Vincenzo77
21-04-2015, 10:15
ragionamento che fa acqua da tutte le parti:

Tralasciando che conti 40.000.000 di utenti attivi(ora dovrebbero essere arrivati comunque a 100mln mi pare) sono appunto TUTTI gli utenti, non solo i bot

Aggiungi che ho i miei dubbi che gli spammer/scammer facciano un investimento della "modica cifra" di 200.000.000 dollari che probabilmente ci vorranno anni per recuperare truffando gli utenti

Poi se compri un gioco di 5$,a Valve va solo una parte dei 5$(si vocifera il 30% che dovrebbero essere 1.5$,anche se secondo me su queste cifre viene ridotto), il resto va allo sviluppatore non alla Valve

Ho scritto che tenevo il numero di gennaio 2012 non sapendo il numero effettivo attuale. Come approssimazione secondo me ci può stare. Il problema è che prima per sbloccare il mercato bastava spendere 0,01 centesimi su steam, e comprare i giochi su altri rivenditori. Adesso, con l'obbligo di spendere almeno 5$, capiterà che se vedo un gioco che mi piace su steam a mettiamo, 5$, e lo stesso gioco su un altro sito a 4,50$, potrebbe capitare di pensare "vabbé, 5$ li devo spendere cmq, adesso lo compro su steam". Io ci vedo una mossa commerciale, non un'iniziativa anti bot.

Ps: giusto per essere chiari, sono attivo su steam da settembre e ci ho speso molto più di 5$... è il metodo che mi sembra sbagliato.

gaxel
21-04-2015, 10:18
Una cosa è certa, la soluzione a qualsiasi problema, per Valve, è fare più soldi :asd:
A me comunque sembra una discreta soluzione al problema...

AlexAlex
21-04-2015, 10:56
Una cosa è certa, la soluzione a qualsiasi problema, per Valve, è fare più soldi :asd:

Sono dei geni! ;)

andrew04
21-04-2015, 11:22
Non direi proprio che fa acqua da tutte le parti.
Ci sono ben altri metodi per combattere i bot, ed il sistema che si sta applicando non è certo tra i migliori, e di sicuro ci sono altri metodi che non richiedono soglie minime da pagare.

C'è bisogno di un cambio di struttura di Steam (Client/Web), un metodo che blocchi le richieste automatiche ai server. Per dirla tutta, anche un odioso captcha da inserire ogni volta per chi di livello ha meno del quinto (esempio) poteva essere una soluzione migliore imho.

Ci sono BOT anche nel market.. che devastano l'economia. Ci sono BOT all'interno dei server ingame online.. che devastano il sistema di gioco.

Sono problemi seri a cui non mi pare VALVE stia dedicando la giusta attenzione e priorità per risolvere.

5$ per... bla bla bla. E' solo meglio di niente, ma non una giusta soluzione. E concordo col fatto che è stato introdotto questo sistema anche per avere una scusa di un tornaconto finanziario.. (come se non bastasse tutto il resto).

E' una cosa praticamente impossibile, non è che se è un bot ti manda anche un parametro "si sono una richiesta automatica", manda gli stessi identici parametri di una normale registrazione

ed i captcha sono stati già aggirati da un pezzo (ora ci sta provando Google con un nuovo sistema (https://www.google.com/recaptcha/intro/index.html) di captcha, vedremo se resiste, in ogni caso questo metodo non credo andrebbe bene in Big Picture)

Ho scritto che tenevo il numero di gennaio 2012 non sapendo il numero effettivo attuale. Come approssimazione secondo me ci può stare. Il problema è che prima per sbloccare il mercato bastava spendere 0,01 centesimi su steam, e comprare i giochi su altri rivenditori. Adesso, con l'obbligo di spendere almeno 5$, capiterà che se vedo un gioco che mi piace su steam a mettiamo, 5$, e lo stesso gioco su un altro sito a 4,50$, potrebbe capitare di pensare "vabbé, 5$ li devo spendere cmq, adesso lo compro su steam". Io ci vedo una mossa commerciale, non un'iniziativa anti bot.

Ps: giusto per essere chiari, sono attivo su steam da settembre e ci ho speso molto più di 5$... è il metodo che mi sembra sbagliato.

Ti piglii il gioco vuoi da 4.50 sullo store esterno e successivamente ti pigli qualche gioco da 5$ che è più conveniente su steam

In ogni caso precisavo il fatto che non tutti i 5$ vanno a Valve, come hai affermato, poi considera che:
-Non è retroattivo, quindi di questi 100mln di utenti attivi esistenti non ci sarà nessuno a pagare
-Gli utenti attivi sono cresciuto di 60.000.000 in 3 anni, 20.000.000 l'anno: 1,50 * 20.000.000 = 30.000.000, a questo numero togli i spammer/bot che molto più difficilmente spenderanno 5$ senza la certezza di riguadagnarli
... andiamo a finire a cifre che probabilmente sono praticamente briciole in confronto a quanto viene speso ogni anno su Steam dagli utenti tra store e market

Una cosa è certa, la soluzione a qualsiasi problema, per Valve, è fare più soldi :asd:
Questo è quello che pensano gli utenti, utenti che si stanno dimenticando il fatto che il prima dell'arrivo di Steam i pochi che acquistavano giochi originali li pagavano almeno 3 volte il prezzo che pagano adesso ed un 50% delle persone li piratava, o nel migliore dei casi si compravano in edizione budget con le riviste dopo anni

Quindi onestamente, mi fanno girare le scatole certi ragionamenti... Steam ha portato solo vantaggi all'utenza

Gabe e la Valve guadagna? E' il lavoro che fanno per guadagnare, o devono lavorare gratis e fare beneficenza?

E voi (generico, non te gaxel) utenti quando mai avete avuto "librerie" con centinaia di giochi??

Potrei capire più gli sviluppatori lamentarsi visto quanto sono scesi i prezzi dei giochi, ma gli utenti dovrebbero avere la decenza di tacere...

A me comunque sembra una discreta soluzione al problema...

E no, tu che non attacchi Valve... ora che il meteo si era aggiustato :asd:

doctor who ?
21-04-2015, 11:31
Questa è la prima modifica SERIA che fanno per contrastare phishing e scam varie.

Ci stà TUTTA.

gaxel
21-04-2015, 11:32
[Parenzo Mode No]
Io non attacco Valve, io vado nel merito delle questioni... io attacco le idee...
[Parenzo Mode Off]

:asd:

Far pagare un servizio che è a rischio come Steam, per me è sempre cosa buona e giusta... avrei alzato anche a 50$ il limite.

[Kommando]
21-04-2015, 12:19
Mettete solo in conto che se lo scam frutta bene, i 5$ annuali li pagano più che volentieri gli scammers eh :asd:

JuanCarlos
21-04-2015, 12:40
Steam ha portato solo vantaggi all'utenza


Questo è vero in generale, ciò non significa che non possano essere criticati nel merito della singola questione. Io sono il primo a ritenere Steam una benedizione per chiunque giochi su PC, e mi viene da ridere quando sento dire che Origin e uPlay hanno recuperato il gap (ma neanche lontanamente) però poi c'è tutta una serie di problemi che possono essere posti senza essere tacciati di alcunché. Il client è pachidermico, e Greenlight è fallito come progetto (come è destinato a fallire o ad essere manipolato tutto quello lascia all'utente il compito di un professionista), è stato aggirato in 5 minuti ed ha fatto entrare valanghe di immondizia nello store, per dire le prime due cose che mi vengono in mente. Poi grazie, dall'altra parte c'è un client che non ha ancora implementato una funzione per gli screenshot, di che parliamo? :asd: :asd: però credo sia un dato di fatto che il client di Steam si stia evolvendo sempre di più verso lo strumento social, tralasciando ciò che lo ha reso il numero uno, il supporto al giocatore.

djmatrix619
21-04-2015, 12:44
;42395266']Mettete solo in conto che se lo scam frutta bene, i 5$ annuali li pagano più che volentieri gli scammers eh :asd:

Ma infatti.. figuriamoci. Mossa quasi inutile! :asd:

AlexAlex
21-04-2015, 13:17
Qualcuno ha giocato Shadows: heretic kingdoms?

gaxel
21-04-2015, 13:40
Questo è vero in generale, ciò non significa che non possano essere criticati nel merito della singola questione. Io sono il primo a ritenere Steam una benedizione per chiunque giochi su PC, e mi viene da ridere quando sento dire che Origin e uPlay hanno recuperato il gap (ma neanche lontanamente) però poi c'è tutta una serie di problemi che possono essere posti senza essere tacciati di alcunché. Il client è pachidermico, e Greenlight è fallito come progetto (come è destinato a fallire o ad essere manipolato tutto quello lascia all'utente il compito di un professionista), è stato aggirato in 5 minuti ed ha fatto entrare valanghe di immondizia nello store, per dire le prime due cose che mi vengono in mente. Poi grazie, dall'altra parte c'è un client che non ha ancora implementato una funzione per gli screenshot, di che parliamo? :asd: :asd: però credo sia un dato di fatto che il client di Steam si stia evolvendo sempre di più verso lo strumento social, tralasciando ciò che lo ha reso il numero uno, il supporto al giocatore.

Il problema è che l'obiettivo dichiarato di Gabe Newell è far fare tutto all'utente...

X360X
21-04-2015, 13:45
;42395266']Mettete solo in conto che se lo scam frutta bene, i 5$ annuali li pagano più che volentieri gli scammers eh :asd:

5 dollari per infiniti account per provare a scammare? Come no

Rimarranno dei furbi in azione ma diminuiranno a dismisura, ora creano un utente nuovo e chiedono amicizia, un altro e chiedono amicizia...dallo stesso creatore (e lo fanno pure quelli incapaci che ci provano non costando nulla) possono arrivartene 1000, non è uno scam ragionato.

Il problema è che si devono smaltire quelli già creati, non so quanti ne hanno da parte :asd:

andrew04
21-04-2015, 13:45
Questo è vero in generale, ciò non significa che non possano essere criticati nel merito della singola questione. Io sono il primo a ritenere Steam una benedizione per chiunque giochi su PC, e mi viene da ridere quando sento dire che Origin e uPlay hanno recuperato il gap (ma neanche lontanamente) però poi c'è tutta una serie di problemi che possono essere posti senza essere tacciati di alcunché. Il client è pachidermico, e Greenlight è fallito come progetto (come è destinato a fallire o ad essere manipolato tutto quello lascia all'utente il compito di un professionista), è stato aggirato in 5 minuti ed ha fatto entrare valanghe di immondizia nello store, per dire le prime due cose che mi vengono in mente. Poi grazie, dall'altra parte c'è un client che non ha ancora implementato una funzione per gli screenshot, di che parliamo? :asd: :asd: però credo sia un dato di fatto che il client di Steam si stia evolvendo sempre di più verso lo strumento social, tralasciando ciò che lo ha reso il numero uno, il supporto al giocatore.

No per carità le critiche se giuste ci stanno, ma qui ogni ragione è buona per criticare valve...
Per il client ad esempio è multipiattaforma, e su Linux non noto la minima pesantezza(ed ho un Pentium G630), quindi è più probabile che sia relativa esclusivamente al client windows (e considerando che quando li provo su VM neanche Origin ed uPlay mi sembrano leggeri e scattanti, nonostante la valanga di funzioni in meno, direi più che è proprio su Win il problema...)

Su Greenlight anche non mi trovi d'accordo, i gusti sono soggettivi, se a te non piace un gioco non significa che sia immondizia (per dire tramite greenlight è passato ETS2 che personalmente lo ritengo un capolavoro, ma che per te può essere immondizia)
In ogni caso nessuno punta la pistola alla testa per farti acquistare un gioco su greenlight... offre solo maggiore libertà di scelta e possibilità ai piccoli sviluppatori di farsi notare più facilmente
(che poi vogliamo parlare dei giochi "immondizia" che passano dai grandi publisher?)

"sia un dato di fatto che il client di Steam si stia evolvendo sempre di più verso lo strumento social, tralasciando ciò che lo ha reso il numero uno, il supporto al giocatore"

Ti devo ricordare che il 90%(percentuale ipotetica ma verosimile) delle persone gli unici siti che frequentano sono Facebook e YouTube?
Il futuro è social, Steam si sta solo adeguando

Ed il supporto non è che sia facile quando ne siete in circa 300 dipendenti ed avete un bacino di 100.000.000 di utenti, di cui molti 15enni(o 30enni con cervello da 15enni) che inviano segnalazioni per far bloccare utenti solo perché li hanno uccisi a CS o persone dotate di cervello che segnalano le decine di ricette culinarie o di st....te tipo "come diventare un gangster" che vengono pubblicate da 15enni nelle guide di steam

Mettetevi un pochino nei panni nella Valve, e che diamine!

;42395266']Mettete solo in conto che se lo scam frutta bene, i 5$ annuali li pagano più che volentieri gli scammers eh :asd:

Ma infatti.. figuriamoci. Mossa quasi inutile! :asd:

Se frutta bene, si, ma considerate che prima di questo "provvedimento" gli scammer potevano utilizzare valanghe di spam/scam-bot che si creavano ed inviavano richieste di amicizie e messaggi a chiunque (metodo "a chi coglio coglio")... ora il movimento è molto più limitato: creano pochi utenti e con quelli devono rientrare nei 5$ spesi per utente, possibile, ma ora ci sta anche Valve che si ritroverà dimezzate le segnalazioni per spam/scam-bot e può agire più velocemente per bloccare gli scammer umani

In sostanza: Se prima ti arrivavano 5 spam-scambot al giorno, ora ti può arrivare al massimo uno scammer (umano), che avrà vita molto più breve

doctor who ?
21-04-2015, 14:11
No per carità le critiche se giuste ci stanno, ma qui ogni ragione è buona per criticare valve...
Per il client ad esempio è multipiattaforma, e su Linux non noto la minima pesantezza(ed ho un Pentium G630), quindi è più probabile che sia relativa esclusivamente al client windows (e considerando che quando li provo su VM neanche Origin ed uPlay mi sembrano leggeri e scattanti, nonostante la valanga di funzioni in meno, direi più che è proprio su Win il problema...)

Su Greenlight anche non mi trovi d'accordo, i gusti sono soggettivi, se a te non piace un gioco non significa che sia immondizia (per dire tramite greenlight è passato ETS2 che personalmente lo ritengo un capolavoro, ma che per te può essere immondizia)
In ogni caso nessuno punta la pistola alla testa per farti acquistare un gioco su greenlight... offre solo maggiore libertà di scelta e possibilità ai piccoli sviluppatori di farsi notare più facilmente
(che poi vogliamo parlare dei giochi "immondizia" che passano dai grandi publisher?)

"sia un dato di fatto che il client di Steam si stia evolvendo sempre di più verso lo strumento social, tralasciando ciò che lo ha reso il numero uno, il supporto al giocatore"

Ti devo ricordare che il 90%(percentuale ipotetica ma verosimile) delle persone gli unici siti che frequentano sono Facebook e YouTube?
Il futuro è social, Steam si sta solo adeguando

Ed il supporto non è che sia facile quando ne siete in circa 300 dipendenti ed avete un bacino di 100.000.000 di utenti, di cui molti 15enni(o 30enni con cervello da 15enni) che inviano segnalazioni per far bloccare utenti solo perché li hanno uccisi a CS o persone dotate di cervello che segnalano le decine di ricette culinarie o di st....te tipo "come diventare un gangster" che vengono pubblicate da 15enni nelle guide di steam

Mettetevi un pochino nei panni nella Valve, e che diamine!

Se frutta bene, si, ma considerate che prima di questo "provvedimento" gli scammer potevano utilizzare valanghe di spam/scam-bot che si creavano ed inviavano richieste di amicizie e messaggi a chiunque (metodo "a chi coglio coglio")... ora il movimento è molto più limitato: creano pochi utenti e con quelli devono rientrare nei 5$ spesi per utente, possibile, ma ora ci sta anche Valve che si ritroverà dimezzate le segnalazioni per spam/scam-bot e può agire più velocemente per bloccare gli scammer umani

In sostanza: Se prima ti arrivavano 5 spam-scambot al giorno, ora ti può arrivare al massimo uno scammer (umano), che avrà vita molto più breve

Solo... No.

La questione social: più o meno concordo, ma non puoi applicare il fattore social a caso. Su steam la parte social ci stà fino ad un certo punto

Il client è una specie di browser fatto male. chiedere un ottimizzazione non credo sia pretendere di spendere risorse per delle minuzie

Greencoso fa schifo, è pensato male e gestito peggio, passa tantissima roba per una serie di abusi del sistema, pubblica per il 98% spazzatura e porting esageratamente costosi di giochi brutti per smartphone

Per quanto riguarda il discorso scam e prevenzione: fidati a steam non frega una fava se vieni scammato. I bot si potrebbero bannare a rullo molto facilmente, ma steam non intende spendere risorse per farlo. Steam tende a muoversi solo quando perde soldi (roba dalla russia bloccata\gift non traddabili per 1 mese\roba dal market per 1 settimana\ecc)
La novità dei 5$ è la soluzione più economica e più profittevole (onestamente a me sta anche bene)

Il supporto è al 100% prodotto di una pesante dissenteria
non c'è da giustificare niente "hanno a che fare con bambini" "tonnellate di ticket inutili", chissenefrega è un'azienda che guadagna in modo esagerato, prende una percentuale su tutto quello che si muove, ha milioni di clienti, non esiste una cosa tipo "mettetevi nei loro panni", non sono una onlus.

TL;DR Gaben è a capo di un'azienda interessata a fare soldi, se ne sbatte di tutto, ma ha (più o meno) il monopolio quindi pazienza

JuanCarlos
21-04-2015, 14:11
Su Greenlight anche non mi trovi d'accordo, i gusti sono soggettivi, se a te non piace un gioco non significa che sia immondizia (per dire tramite greenlight è passato ETS2 che personalmente lo ritengo un capolavoro, ma che per te può essere immondizia)
In ogni caso nessuno punta la pistola alla testa per farti acquistare un gioco su greenlight... offre solo maggiore libertà di scelta e possibilità ai piccoli sviluppatori di farsi notare più facilmente
(che poi vogliamo parlare dei giochi "immondizia" che passano dai grandi publisher?)

Alt, c'è stato un fraintendimento... io per immondizia non intendo certo giochi "brutti", quello lo stabilisce il singolo utente. Parlo di giochi che non sarebbero mai passati senza regalare copie a chi vota Sì, o addirittura giochi ultrabuggati messi su con asset riciclati promettendo chissà quali feature, progetti poi regolarmente abbandonati poco dopo la release. Sugli Early Access non iniziamo neanche il discorso, è solo l'ultima delle "buone idee" completamente stravolte al servizio di furbetti. Greenlight ha fallito perché ha reso palese che serve un controllo alla fonte. L'idea era bella, ma essendo sostanzialmente internet un posto orrendo popolato da scammer e troll che non aspettano altro che un'opportunità, l'autogestione non è fattibile ad alti livelli. E infatti è più di un anno cher Valve ha annunciato che Greenlight è stata una parentesi destinata a chiudersi.


"sia un dato di fatto che il client di Steam si stia evolvendo sempre di più verso lo strumento social, tralasciando ciò che lo ha reso il numero uno, il supporto al giocatore"

Ti devo ricordare che il 90%(percentuale ipotetica ma verosimile) delle persone gli unici siti che frequentano sono Facebook e YouTube?
Il futuro è social, Steam si sta solo adeguando

Ah beh certo, perché è così che Valve è diventata un colosso, adeguandosi al pensiero comune. E io che credevo che Steam avesse guadagnato la sua posizione dominante facendo il contrario di quello che facevano tutti ai tempi.

fraussantin
21-04-2015, 14:31
5 dollari per infiniti account per provare a scammare? Come no

Rimarranno dei furbi in azione ma diminuiranno a dismisura, ora creano un utente nuovo e chiedono amicizia, un altro e chiedono amicizia...dallo stesso creatore (e lo fanno pure quelli incapaci che ci provano non costando nulla) possono arrivartene 1000, non è uno scam ragionato.

Il problema è che si devono smaltire quelli già creati, non so quanti ne hanno da parte :asd:
Basta comprare un game metterlo in inventario e venderlo su gxa o affini.

O c'è l'obbligo di attivarlo per se?

gaxel
21-04-2015, 14:36
Basta comprare un game metterlo in inventario e venderlo su gxa o affini.

O c'è l'obbligo di attivarlo per se?

Mi sembra che contino solo le transazioni nello Store andate a buon fine....

X360X
21-04-2015, 14:40
Tutte sono aziende che puntano ai soldi, anche la tanto amata cdproject non è una onlus di certo

E tutte hanno difetti più o meno grossi, e giusto volere un miglioramento (che non significa "come dico io", perché è sempre la maggioranza dei consumatori che conta, il social sicuro che piace per dire), le paghiamo noi.

Ma lo sblocco del social con la spesa di 5 euro una tantum ci sta.
Poi a parole sono tutti bravi a eliminare facilmente i finti account in altri modi, e fatevi assumere :asd:
Anche qui su hwu sarebbe apprezzato

Basta comprare un game metterlo in inventario e venderlo su gxa o affini.

O c'è l'obbligo di attivarlo per se?

In effetti potrebbe essere già un buco, anche se investire 5 euro per account è una cosa, crearne infiniti a vuoto un'altra. La diminuzione ci sarebbe comunque

skryabin
21-04-2015, 14:41
io continuo a ricevere richieste di amicizia da nuovi account privati esattamente come prima, voi no?

per me sta cosa dei 5 dollari non serve a niente, hanno gia' trovato scappatoia o gli frega poco pagare sti spiccioli per ogni account adibito a spam.

fraussantin
21-04-2015, 14:45
Ma poi con i molti sistemi di sicurezza usati da portali e banche steam ha scelto l'unico dove invece di spendere ci guadagna:O!

Poteva usare SmS di conferma , key generate a caso , il congelamento delle transazioni per tot tempo in modo che il proprietario potesse revocarle .

tobyaenensy
21-04-2015, 14:53
anch io continuo a ricevere queste richieste di amicizia,poi tra l altro ho l inventario privato,a questo punto penso conti niente.
comunque se blocco la richiesta o la lascio li nel limbo perchè magari non controllo finisce li?

[Kommando]
21-04-2015, 14:55
Io non capisco, se non puntano agli item in inventario cosa provano a scammare?

andrew04
21-04-2015, 14:56
Solo... No.

La questione social: più o meno concordo, ma non puoi applicare il fattore social a caso. Su steam la parte social ci stà fino ad un certo punto

Il client è una specie di browser fatto male. chiedere un ottimizzazione non credo sia pretendere di spendere risorse per delle minuzie

Greencoso fa schifo, è pensato male e gestito peggio, passa tantissima roba per una serie di abusi del sistema, pubblica per il 98% spazzatura e porting esageratamente costosi di giochi brutti per smartphone

Per quanto riguarda il discorso scam e prevenzione: fidati a steam non frega una fava se vieni scammato. I bot si potrebbero bannare a rullo molto facilmente, ma steam non intende spendere risorse per farlo. Steam tende a muoversi solo quando perde soldi (roba dalla russia bloccata\gift non traddabili per 1 mese\roba dal market per 1 settimana\ecc)
La novità dei 5$ è la soluzione più economica e più profittevole (onestamente a me sta anche bene)

Il supporto è al 100% prodotto di una pesante dissenteria
non c'è da giustificare niente "hanno a che fare con bambini" "tonnellate di ticket inutili", chissenefrega è un'azienda che guadagna in modo esagerato, prende una percentuale su tutto quello che si muove, ha milioni di clienti, non esiste una cosa tipo "mettetevi nei loro panni", non sono una onlus.

TL;DR Gaben è a capo di un'azienda interessata a fare soldi, se ne sbatte di tutto, ma ha (più o meno) il monopolio quindi pazienza

Riguardo il client: ripeto, provalo su Linux e poi mi dici, la parte browser invece altro non è che basata su Chromium

Riguardo Greenlight, ora l'unica parte su cui mi trovi d'accordo sono gli abusi
I giochi non ti piacciono? non sei obbligato a comprarli

Riguardo lo scam: vi rendete conto che è un fenomeno che neanche organi tipo polizia postale(ed equivalenti internazionali) riescono a stargli appresso?
La soluzione allo scam è UNA SOLA: USARE QUEL DANNATO CERVELLO CHE SI HA NEL CRANIO ed essere prudenti
Io per primo una volta mi sono fatto fregare durante un trading che ho fatto con i piedi per la fretta ... ma non sono andato in giro a prendermela con Valve, anzi gli ho mandato la segnalazione dello scammer in modo da bloccarlo

Che metodo proponi per rilevare e bannare i bot rapidamente e fermare lo scam in un modo migliore di quello di Valve? sentiamo...
No perché qui vedo solo persone brave con le parole ma che di metodi concreti ne stanno portando pochi

Non sono una onlus (e l'ho detto prima io, se leggi i miei precedenti messaggi), ma più che altro stanno anche tentando di rimanere alle origini da compagnia "indie" ed evitare di diventare una multinazionale come migliaia di dipendenti e sedi locali

Alt, c'è stato un fraintendimento... io per immondizia non intendo certo giochi "brutti", quello lo stabilisce il singolo utente. Parlo di giochi che non sarebbero mai passati senza regalare copie a chi vota Sì, o addirittura giochi ultrabuggati messi su con asset riciclati promettendo chissà quali feature, progetti poi regolarmente abbandonati poco dopo la release. Sugli Early Access non iniziamo neanche il discorso, è solo l'ultima delle "buone idee" completamente stravolte al servizio di furbetti. Greenlight ha fallito perché ha reso palese che serve un controllo alla fonte. L'idea era bella, ma essendo sostanzialmente internet un posto orrendo popolato da scammer e troll che non aspettano altro che un'opportunità, l'autogestione non è fattibile ad alti livelli. E infatti è più di un anno cher Valve ha annunciato che Greenlight è stata una parentesi destinata a chiudersi.

Come ho già detto sopra, posso essere d'accordo sugli abusi, ma di certo non è passata solo immondizia da greenlight, così come spesso l'immondizia invece è passata fuori da greenlight

Ah beh certo, perché è così che Valve è diventata un colosso, adeguandosi al pensiero comune. E io che credevo che Steam avesse guadagnato la sua posizione dominante facendo il contrario di quello che facevano tutti ai tempi.

Il fatto che ha praticamente lanciato la distribuzione digiale per prima non significa che deve sempre fare l'eremita solitaria ed il bastian contrario... ormai il web è tutto incentrato sul social se non ti adegui sei fritto (purtroppo)

X360X
21-04-2015, 14:56
Ma poi con i molti sistemi di sicurezza usati da portali e banche steam ha scelto l'unico dove invece di spendere ci guadagna:O!

Poteva usare SmS di conferma , key generate a caso , il congelamento delle transazioni per tot tempo in modo che il proprietario potesse revocarle .

non evitano la creazione di scammer.
Steam stesso ha messo il blocco del mercato e il codice per mail ma ce ne sono quanto prima

io continuo a ricevere richieste di amicizia da nuovi account privati esattamente come prima, voi no?

per me sta cosa dei 5 dollari non serve a niente, hanno gia' trovato scappatoia o gli frega poco pagare sti spiccioli per ogni account adibito a spam.

ce ne sono pure una marea di account finti in giro, bloccate tutti poi vedremo com'è la situazione tra un tot di tempo.
Comunque a me ne arriva una ogni secolo, mi sento rifiutato :asd:

doctor who ?
21-04-2015, 15:00
Tutte sono aziende che puntano ai soldi, anche la tanto amata cdproject non è una onlus di certo

E tutte hanno difetti più o meno grossi, e giusto volere un miglioramento (che non significa "come dico io", perché è sempre la maggioranza dei consumatori che conta, il social sicuro che piace per dire), le paghiamo noi.

Ma lo sblocco del social con la spesa di 5 euro una tantum ci sta.
Poi a parole sono tutti bravi a eliminare facilmente i finti account in altri modi, e fatevi assumere :asd:
Anche qui su hwu sarebbe apprezzato



La maggior parte dei bot manda linka a stencommunity e simili, in più aggiungono e rimuovono quantità loschissime di persone, non è che ci vogliono gli algoritmi dell'NSA per andarli a pescare.

(tutto questo ignorando il fatto che i ticket con il messaggio del bot in argomento vengono felicemente ignorati)

Io continuo a credere che steam se ne sbatte :fagiano:

andrew04
21-04-2015, 15:07
La maggior parte dei bot manda linka a stencommunity e simili, in più aggiungono e rimuovono quantità loschissime di persone, non è che ci vogliono gli algoritmi dell'NSA per andarli a pescare.

(tutto questo ignorando il fatto che i ticket con il messaggio del bot in argomento vengono felicemente ignorati)

Io continuo a credere che steam se ne sbatte :fagiano:

blocanno "stencommunity", e gli scammer fanno "stemcommunity", bloccano quello e fanno "stamcommunity", bloccano quello e registrano "stamstore", ovviamente hai il TLD di ogni paese al mondo esistente ... ci vorrà qualche secolo prima che bloccano tutti i domini registrabili simili a steam

ed in ogni caso questo non blocca lo scam tramite trading

X360X
21-04-2015, 15:07
La maggior parte dei bot manda linka a stencommunity e simili, in più aggiungono e rimuovono quantità loschissime di persone, non è che ci vogliono gli algoritmi dell'NSA per andarli a pescare.

(tutto questo ignorando il fatto che i ticket con il messaggio del bot in argomento vengono felicemente ignorati)

Io continuo a credere che steam se ne sbatte :fagiano:

Ci conto che Steam sicuramente non ha abbastanza persone capaci o abbastanza come numero, se è come il supporto che se la gioca con i servizi clienti delle compagnie telefoniche...

Ma non facciamola così semplice l'eliminazione di spammer e scammer

fraussantin
21-04-2015, 15:10
non evitano la creazione di scammer.
Steam stesso ha messo il blocco del mercato e il codice per mail ma ce ne sono quanto prima




In realtà se per mettere un oggetto in vendita dal mio inventario mi richiedi una key usa e getta( basta anche una volta al giorno) voglio vedere come fanno gli scammer ad averla.

Certo se me la chiedi una volta nella vita ....

doctor who ?
21-04-2015, 15:22
Riguardo il client: ripeto, provalo su Linux e poi mi dici, la parte browser invece altro non è che basata su Chromium

Dubito che i dozzamiliardi di utenti che si ritrova usano Linux, dire usate Ubuntu e non scocciate e come se domani Ubilol pubblica un altro Assassins'coso ottimizzato coi piedi e se ne esce con "ohu compratevi una Titan deficenti !"

Riguardo Greenlight, ora l'unica parte su cui mi trovi d'accordo sono gli abusi
I giochi non ti piacciono? non sei obbligato a comprarli

Come ho già detto sopra, posso essere d'accordo sugli abusi, ma di certo non è passata solo immondizia da greenlight, così come spesso l'immondizia invece è passata fuori da greenlight

non ho detto che non dovrebbe esistere, ho detto che è fatto male e permette a chi abusa di far pubblicare qualsiasi cosa, qualsiasi.

Riguardo lo scam: vi rendete conto che è un fenomeno che neanche organi tipo polizia postale(ed equivalenti internazionali) riescono a stargli appresso?
La soluzione allo scam è UNA SOLA: USARE QUEL DANNATO CERVELLO CHE SI HA NEL CRANIO ed essere prudenti
Io per primo una volta mi sono fatto fregare durante un trading che ho fatto con i piedi per la fretta ... ma non sono andato in giro a prendermela con Valve, anzi gli ho mandato la segnalazione dello scammer in modo da bloccarlo

Concordo, gli scam esistono perchè la gente si fa scammare, bona lì. Quindi steam non dovrebbe tutelare i propri utenti, logica perfetta.

Fino ad ora steam è intervenuta solo quando si ritrovava o poteva potenzialmente ritrovarsi a perdere soldi, Steam tutela Steam e basta


Che metodo proponi per rilevare e bannare i bot rapidamente e fermare lo scam in un modo migliore di quello di Valve? sentiamo...
No perché qui vedo solo persone brave con le parole ma che di metodi concreti ne stanno portando pochi

Ok, steam ha introdotto una serie di misure per bloccare il trading
(esempio BLOCCO TOTALE degli acquisti dallo store se si compra molto !)
Ha inserito una serie di restrizioni che hanno solo il compito di esentare steam dalla responsabilità in caso di scam (N.B. NON IMPEDISCO di scammare, ma SE TI SCAMMANO ACCETTI CHE SO FATTI TUOI)

Ogni "tentativo" di steam è stato sempre e solo rivolto al proprio interesse, questa è roba che chi tradda al massimo 2 carte da 8 centesimi un paio di volte al mese non può capire.

Io traddavo parecchi in passato, ora un po' meno sia perchè è diventato molto più macchinoso, sia perchè ho abbastanza soldi nel wallet da andare avanti per i prossimi anni e se mi vieni a dire

"fermare lo scam in un modo migliore di quello di Valve?" rido di gusto, come mi fanno venire da ridere quelli che a sta roba rispondono con "Grande gaben ci tiene ai suoi utenti, blablabla"

In realtà il blocco dei 30 giorni ha reso molto più facile scammare

Per quanto riguarda i bot... si comportano tutti allo stesso modo, aggiungono e rimuovono utenti (se uno aggiunge e rimuove 50+ utenti al giorno qualcosa sotto c'è) mandano tutti link a steamconnunity e simili... non ci vuole chissà che a individuarli (basterebbe considerare i ticket che vengono puntualmente ignorati)



Non sono una onlus (e l'ho detto prima io, se leggi i miei precedenti messaggi), ma più che altro stanno anche tentando di rimanere alle origini da compagnia "indie" ed evitare di diventare una multinazionale come migliaia di dipendenti e sedi locali

Mah non vedo come onestamente, a me sembra un'altra azienda che tende a spremere lo spremibile e non ci vedo niente di male in questo, solo non mi piace che sia innalzato Gabe come liberatore di popoli :V





;42396005']Io non capisco, se non puntano agli item in inventario cosa provano a scammare?

comprano regali con i soldi e se li mandano come gift (per quello non serve l'email perchè.... per delle ragioni :asd:)

andrew04
21-04-2015, 17:21
Dubito che i dozzamiliardi di utenti che si ritrova usano Linux, dire usate Ubuntu e non scocciate e come se domani Ubilol pubblica un altro Assassins'coso ottimizzato coi piedi e se ne esce con "ohu compratevi una Titan deficenti !"

Ok, perfetto, non hai afferrato minimamente quello che volevo dire: Se il problema pesantezza affligge anche uPlay ed Origin, magari la "pachidermicità" non dipende tanto da Steam quanto da Windows e la Valve ci può fare ben poco per risolverla

non ho detto che non dovrebbe esistere, ho detto che è fatto male e permette a chi abusa di far pubblicare qualsiasi cosa, qualsiasi.

Dargli un po' di tempo?
E deve risolvere il problema greenlight, e deve risolvere il problema scammer, e deve rispondere alla velocità della luce ai ticket di supporto, e deve salvare il PC Gaming dall'affondare, e deve risolvere i problemi di fame e pace nel mondo..
(Esigere tale affidabilità da politici ed imprenditori locali no eh? :stordita: )

Il problema "PC Gaming che affonda" ci sta riuscendo e sta provando ulteriormente con SteamOS (per rispondere alle console e portare il PC Gaming nei salotti)

Il problema scammer sto provando a risolverlo, e di conseguenza risolverà anche il problema di tempistica di risposta ai ticket che senza le migliaia di segnalazioni per account finti e scam avvenuti potranno essere più rapide

Dopodiché potrà trovare una soluzione anche per Greenlight, che di sicuro tra tutte le cose elencate è quella che ha la priorità minore


Ok, steam ha introdotto una serie di misure per bloccare il trading
(esempio BLOCCO TOTALE degli acquisti dallo store se si compra molto !)
Ha inserito una serie di restrizioni che hanno solo il compito di esentare steam dalla responsabilità in caso di scam (N.B. NON IMPEDISCO di scammare, ma SE TI SCAMMANO ACCETTI CHE SO FATTI TUOI)

Ogni "tentativo" di steam è stato sempre e solo rivolto al proprio interesse, questa è roba che chi tradda al massimo 2 carte da 8 centesimi un paio di volte al mese non può capire.

Io traddavo parecchi in passato, ora un po' meno sia perchè è diventato molto più macchinoso, sia perchè ho abbastanza soldi nel wallet da andare avanti per i prossimi anni e se mi vieni a dire

"fermare lo scam in un modo migliore di quello di Valve?" rido di gusto, come mi fanno venire da ridere quelli che a sta roba rispondono con "Grande gaben ci tiene ai suoi utenti, blablabla"

In realtà il blocco dei 30 giorni ha reso molto più facile scammare

Per quanto riguarda i bot... si comportano tutti allo stesso modo, aggiungono e rimuovono utenti (se uno aggiunge e rimuove 50+ utenti al giorno qualcosa sotto c'è) mandano tutti link a steamconnunity e simili... non ci vuole chissà che a individuarli (basterebbe considerare i ticket che vengono puntualmente ignorati)

Si, Bla bla bla... ma ancora non vedo nessuna proposta valida su come risolvere il problema scammer

aggiungono/rimuovono 50+ utenti e inviano link a steamconnunity... bene sul link già ti ho detto che è tempo perso viste le combinazioni di domini esistenti per scam

Un algoritmo che blocca in automatico chi aggiunge e rimuove 50+ utenti? Questo si che fa ridere! :asd:
Non puoi bannare un utente solo perché invia decine di richieste, è sospetto si, ma dato che non sono una violazione dei termini di servizio non può essere bannato

Se inviano link a steamconnunity rientrano, ma come è stato già specificato... quante richieste vi arrivano ogni giorno da questi spam bot? centinaia, non è certo una passeggiata bannarli tutti manualmente...


Mah non vedo come onestamente, a me sembra un'altra azienda che tende a spremere lo spremibile e non ci vedo niente di male in questo, solo non mi piace che sia innalzato Gabe come liberatore di popoli :V

Concordo, gli scam esistono perchè la gente si fa scammare, bona lì. Quindi steam non dovrebbe tutelare i propri utenti, logica perfetta.

Fino ad ora steam è intervenuta solo quando si ritrovava o poteva potenzialmente ritrovarsi a perdere soldi, Steam tutela Steam e basta

Veramente tentare di tutelare gli utenti dallo scam è quello che sta tentando di fare, e l'unica cosa che sapete dire "Valve brutta e cattiva vuoi solo guadagnare sulle spalle nostre!!!1!111!!"

Ripeto: non vedo ancora proposte valide su come risolvere la questione ma solo la frase sopra citata

Sapete fare di meglio? Bene aprite un vostro servizio di DD e vediamo cosa sapete fare!

E diamine, non ne posso più di leggere questi ragionamenti! Tutti imprenditori sono diventati all'improvviso :doh:

doctor who ?
21-04-2015, 17:49
Un algoritmo che blocca in automatico chi aggiunge e rimuove 50+ utenti? Questo si che fa ridere! :asd:
Non puoi bannare un utente solo perché invia decine di richieste, è sospetto si, ma dato che non sono una violazione dei termini di servizio non può essere bannato



se compri molti gift in una finestra di tempo ristretta c'è un sistema automatico che ti elimina totalmente per qualche giorno la possibilità di comprare gift dallo store.
(esempio tipico: errore di prezzo, gioco più economico in una determinata regione, quindi trading, ecc...)

Dato che non c'è NESSUNA violazione dei TOS, quanto trovi spiritoso in una scala da 1 a 10 che steam faccia calare la mannaia per proteggere il suo profitto ?

fraussantin
21-04-2015, 17:55
se compri molti gift in una finestra di tempo ristretta c'è un sistema automatico che ti elimina totalmente per qualche giorno la possibilità di comprare gift dallo store.
(esempio tipico: errore di prezzo, gioco più economico in una determinata regione, quindi trading, ecc...)

Dato che non c'è NESSUNA violazione dei TOS, quanto trovi spiritoso in una scala da 1 a 10 che steam faccia calare la mannaia per proteggere il suo profitto ?
Hanno messo che un gift non puo essere donato prima di 30 gg .

Io insisto basterebbe una key usa e getta via sms o mail prima di un acquisto o una vendita o una giftata . ( nel caso del market uno per gruppi di operazioni )

Voglio vedere come fanno a scammarlo.

X360X
21-04-2015, 18:13
se compri molti gift in una finestra di tempo ristretta c'è un sistema automatico che ti elimina totalmente per qualche giorno la possibilità di comprare gift dallo store.
(esempio tipico: errore di prezzo, gioco più economico in una determinata regione, quindi trading, ecc...)

Dato che non c'è NESSUNA violazione dei TOS, quanto trovi spiritoso in una scala da 1 a 10 che steam faccia calare la mannaia per proteggere il suo profitto ?

Una giusta mossa per difendersi dagli approfittatori, anche la legge italiana ammette l'errore di prezzo, nonostante gli avvocati della domenica siano convinti che in ogni caso se c'è un prezzo devono darti l'oggetto (la legge invece è fatta per evitare prezzi volutamente ingannevoli quindi non è sempre applicabile).
Visto che su steam puoi comprare all'infinito ottenendo subito il gioco e scattano i soliti li bloccano almeno dopo tot acquisti per tutelarsi, sacrosanto.

Lo stesso vale per chi vuole far soldi aggirando le restrizioni territoriali, purtroppo è difficile concedere scambi e tutto evitando la cosa. Quindi se c'è un limite hanno fatto benissimo a inserirlo per evitare abusi.

Quello che fanno piagnistei sul non potersi approfittare della cosa sono comici.

Allo stesso modo, come fa anche Facebook mi pare, potrebbero in effetti aggiungere un blocco dopo tot richieste (non rimuovere l'utente a priori, non si può sentire).
Almeno limiti, questa si che è una soluzione sensata.

ThePonz
21-04-2015, 18:15
Hanno messo che un gift non puo essere scambiato prima di 30 gg .

fix
i doni si possono sempre fare quando più ti pare e piace

fraussantin
21-04-2015, 18:19
fix
i doni si possono sempre fare quando più ti pare e piace
Allora è inutile che piangere , se le cercano.

doctor who ?
21-04-2015, 18:25
Una giusta mossa per difendersi dagli approfittatori, anche la legge italiana ammette l'errore di prezzo, nonostante gli avvocati della domenica siano convinti che in ogni caso se c'è un prezzo devono darti l'oggetto (la legge invece è fatta per evitare prezzi volutamente ingannevoli quindi non è sempre applicabile).
Visto che su steam puoi comprare all'infinito ottenendo subito il gioco e scattano i soliti li bloccano almeno dopo tot acquisti per tutelarsi, sacrosanto.

Lo stesso vale per chi vuole far soldi aggirando le restrizioni territoriali, purtroppo è difficile concedere scambi e tutto evitando la cosa. Quindi se c'è un limite hanno fatto benissimo a inserirlo per evitare abusi.

Quello che fanno piagnistei sul non potersi approfittare della cosa sono comici.

Allo stesso modo, come fa anche Facebook mi pare, potrebbero in effetti aggiungere un blocco dopo tot richieste (non rimuovere l'utente a priori, non si può sentire).
Almeno limiti, questa si che è una soluzione sensata.

Non si attiva solo su errori di prezzo, quindi non è una tutela per gli errori,
paradossalmente se Ciccio vuole giocare con tutti i suoi cugini a Chivalry, può ritrovarsi lo store-ban (N.B. Ciccio non deve essere per forza russo e anche se lo fosse, si presuppone che i cugini fuori dalla russia se lo debbano comprare da soli visto che il "aggirando le restrizioni territoriali" è fuori gioco da 3-4 mesi)

N.B.2 Ciccio non viola TOS\EULA\leggi intergalattiche\ecc... e si vede limitare in modo assurdo le funzioni del proprio account

X360X
21-04-2015, 18:27
Allora è inutile che piangere , se le cercano.

Però se uno nemmeno un regalo può fare che te lo bloccano 1 mese... Fra un po' gli mandiamo le impronte digitali ogni movimento, effettivamente è sicuro :sofico:

X360X
21-04-2015, 18:51
Non si attiva solo su errori di prezzo, quindi non è una tutela per gli errori,
paradossalmente se Ciccio vuole giocare con tutti i suoi cugini a Chivalry, può ritrovarsi lo store-ban (N.B. Ciccio non deve essere per forza russo e anche se lo fosse, si presuppone che i cugini fuori dalla russia se lo debbano comprare da soli visto che il "aggirando le restrizioni territoriali" è fuori gioco da 3-4 mesi)

N.B.2 Ciccio non viola TOS\EULA\leggi intergalattiche\ecc... e si vede limitare in modo assurdo le funzioni del proprio account

E un sistema automatico come farebbe a capire chi sta facendo l'approfittatore (che sia errore di prezzo o per rivendere) e chi deve comprare molte copie sul serio? Cosa non certo comune.

Come fa poi a partire solo con errori di prezzo oltretutto...

Glielo sviluppi tu insieme al blocca scammer? :D Dai a parole è facile, la realtà è un po' diversa...

fraussantin
21-04-2015, 18:55
Però se uno nemmeno un regalo può fare che te lo bloccano 1 mese... Fra un po' gli mandiamo le impronte digitali ogni movimento, effettivamente è sicuro :sofico:
Le impronte oramai non servono più a niente :asd:

I sistemi ci sono , non sono sicuri al 100 % ma cmq proteggono da attacchi random . Poi se uno vuol fare un attacco mirato , non hai speranza.

doctor who ?
21-04-2015, 19:16
E un sistema automatico come farebbe a capire chi sta facendo l'approfittatore (che sia errore di prezzo o per rivendere) e chi deve comprare molte copie sul serio? Cosa non certo comune.

Come fa poi a partire solo con errori di prezzo oltretutto...

Glielo sviluppi tu insieme al blocca scammer? :D Dai a parole è facile, la realtà è un po' diversa...

Può partire se il prezzo è inferiore a una somma molto bassa per esempio, tipo sotto 1 massimo 2 euro.

Gli errori di prezzo da 50€ sono abbastanza sicuro che non se li fila nessuno ;D

In realtà il blocco dello store parte random.

E comunque perchè comprare 20 copie di un gioco può portare ad una sanzione non prevista, senza che siano violate regole

ed uno che aggiunge 50utenti/ora non può essere "sanzionato" ?

È una sorta di regola del pacchetto "eh ma Gaben è il messia risceso tra noi" :asd: ?

devil_mcry
21-04-2015, 19:26
Una giusta mossa per difendersi dagli approfittatori, anche la legge italiana ammette l'errore di prezzo, nonostante gli avvocati della domenica siano convinti che in ogni caso se c'è un prezzo devono darti l'oggetto (la legge invece è fatta per evitare prezzi volutamente ingannevoli quindi non è sempre applicabile).
Visto che su steam puoi comprare all'infinito ottenendo subito il gioco e scattano i soliti li bloccano almeno dopo tot acquisti per tutelarsi, sacrosanto.

Lo stesso vale per chi vuole far soldi aggirando le restrizioni territoriali, purtroppo è difficile concedere scambi e tutto evitando la cosa. Quindi se c'è un limite hanno fatto benissimo a inserirlo per evitare abusi.

Quello che fanno piagnistei sul non potersi approfittare della cosa sono comici.

Allo stesso modo, come fa anche Facebook mi pare, potrebbero in effetti aggiungere un blocco dopo tot richieste (non rimuovere l'utente a priori, non si può sentire).
Almeno limiti, questa si che è una soluzione sensata.

Basterebbe fare che gli utenti nuovi, per poter fare scambi di qualunque genere, abbiano acquistato sullo store giochi per il valore di X euro

Così facendo chi acquista giochi all'esterno può avere un account, ma senza scambi (e poche palle di contorno), senza superare il limite

Steam da canto suo sa esattamente quanto l'utente ha sborsato, uno che spende 100 euro di giochi su STEAM (nb 100 euro veri considerando il prezzo realmente pagato) dubito sia poi li a far truffe

X360X
21-04-2015, 19:32
Le impronte oramai non servono più a niente :asd:

I sistemi ci sono , non sono sicuri al 100 % ma cmq proteggono da attacchi random . Poi se uno vuol fare un attacco mirato , non hai speranza.

Ma certi sono una rottura, c'è il blocco al mercato e agli scambi per 2 settimane, la pass per il nuovo pc, il blocco per troppi acquisti, lo scambio da quando hai il gioco in inventario dopo 1 mese, ora 5 euro spesi per abilitare un account alle funzioni social (e già c'erano per il mercato, annuali)

Tutti limiti per proteggere noi e ovviamente loro stessi.

Mi pare ottima e non fastidiosa l'idea di bloccare momentaneamente la possibilità di richieste d'amicizia, tanto non ti serve farti tutti gli amici in una giornata (cosa che limita ma non risolve) ... Ci mancano giisto la pass ogni acquisto o dono e il blocco ai doni

Può partire se il prezzo è inferiore a una somma molto bassa per esempio, tipo sotto 1 massimo 2 euro.

Gli errori di prezzo da 50€ sono abbastanza sicuro che non se li fila nessuno ;D

In realtà il blocco dello store parte random.

E comunque perchè comprare 20 copie di un gioco può portare ad una sanzione non prevista, senza che siano violate regole

ed uno che aggiunge 50utenti/ora non può essere "sanzionato" ?

È una sorta di regola del pacchetto "eh ma Gaben è il messia risceso tra noi" :asd: ?

Ci sono stati tanti giochi sotto un euro, i dlc pure...

Può essere bloccato, che poi è quello che ho scritto prima (a meno che volevi fare solo una battuta a vuoto con la persona sbagliata :asd:) , e dovrebbero inserirlo, non cancellato come mi pare avessi scritto tu.
Che fai cancelli senza certezza per delle richieste d'amicizia...

andrew04
21-04-2015, 20:43
se compri molti gift in una finestra di tempo ristretta c'è un sistema automatico che ti elimina totalmente per qualche giorno la possibilità di comprare gift dallo store.
(esempio tipico: errore di prezzo, gioco più economico in una determinata regione, quindi trading, ecc...)

Dato che non c'è NESSUNA violazione dei TOS, quanto trovi spiritoso in una scala da 1 a 10 che steam faccia calare la mannaia per proteggere il suo profitto ?

LIMITARE una funzionalità dell'account è una cosa, DISATTIVARE l'account è tutt'altra cosa

Limitare può farlo quanto gli pare, disattivare l'account solo se violi i TOS

doctor who ?
21-04-2015, 21:16
Ma certi sono una rottura, c'è il blocco al mercato e agli scambi per 2 settimane, la pass per il nuovo pc, il blocco per troppi acquisti, lo scambio da quando hai il gioco in inventario dopo 1 mese, ora 5 euro spesi per abilitare un account alle funzioni social (e già c'erano per il mercato, annuali)

In grosso modo è così:
c'è il blocco al mercato e agli scambi per 2 settimane, la pass per il nuovo pc - roba di steamgurad, peccato sia facilissimo da aggirare, non gliene faccio una colpa, non è facile da migliorare
il blocco per troppi acquisti - già detto, prevenire danni da errori di prezzo e bloccare il trading
lo scambio da quando hai il gioco in inventario dopo 1 mese - questa è particolare, perchè qualsiasi carta permette di chargebackare anche dopo 30 giorni, sulla carta ha più o meno senso, nella pratica permette a steam di lavarsi le mani dagli scam (traddi fuori dalla trade-window, steam non ne vuole sapere niente, in alternativa non traddi ;D !)
ora 5 euro spesi per abilitare un account alle funzioni social - questa, l'ho già detto, mi sta anche bene, è la soluzione più economica e remunerativa, ma non credo abbia un impatto notevole sui nuovi utenti
lock di una settimana a tutto il market - contrastare il trading in generale, mantenere i prezzi del market più alti

Tutti limiti per proteggere noi e ovviamente loro stessi.

Pardon, ma questa mi stende sempre :asd:


Può essere bloccato, che poi è quello che ho scritto prima (a meno che volevi fare solo una battuta a vuoto con la persona sbagliata :asd:) , e dovrebbero inserirlo, non cancellato come mi pare avessi scritto tu.
Che fai cancelli senza certezza per delle richieste d'amicizia...

un ban totale è esagerato, ci sono altre vie... comunque,
piccola chicca: Steam trade-banna se ricevi un alto numero di report (si, i report dai bot o da account chiaramente fasulli contano) SENZA un riscontro umano, leggila come: se rifiuti di traddare con un piccolo lamer dodicenne e se questo ha tanto tempo libero, puoi ritrovarti con l'inventario bello bloccato ! (è successo più volte in passato e continua a succedere)


LIMITARE una funzionalità dell'account è una cosa, DISATTIVARE l'account è tutt'altra cosa

Limitare può farlo quanto gli pare, disattivare l'account solo se violi i TOS

Perfetto, qualcuno aggiunge decine e decine di tizi per ora ? gli disattivi momentaneamente la possibilità di farlo. Non dico di bannare totalmente un account livello 0 con 1 gioco gratuito, potrebbero portarti in tribunale per questo.

andrew04
21-04-2015, 21:36
Perfetto, qualcuno aggiunge decine e decine di tizi per ora ? gli disattivi momentaneamente la possibilità di farlo. Non dico di bannare totalmente un account livello 0 con 1 gioco gratuito, potrebbero portarti in tribunale per questo.

Una volta che ha inviato le richieste e gli utenti hanno accettato non gliene può fregar di meno che gli blocchi la possibilità di inviare ulteriori richieste quando ne ha già almeno una cinquantina tra gli amici da spammare e scammare

doctor who ?
21-04-2015, 21:43
Una volta che ha inviato le richieste e gli utenti hanno accettato non gliene può fregar di meno che gli blocchi la possibilità di inviare ulteriori richieste quando ne ha già almeno una cinquantina tra gli amici da spammare e scammare

Di quei 50, 30 manco l'accetteranno, il resto l'accetterà e rimuoverà il bot in pochi secondi se ha qualche cosa in testa.
Se prendi il profilo di un bot all'opera vedrai la lista degli amici cambiare ad ogni F5 e... alcuni ci cascano anche, non so come, ma succede molto spesso.

andrew04
22-04-2015, 07:42
Di quei 50, 30 manco l'accetteranno, il resto l'accetterà e rimuoverà il bot in pochi secondi se ha qualche cosa in testa.
Se prendi il profilo di un bot all'opera vedrai la lista degli amici cambiare ad ogni F5 e... alcuni ci cascano anche, non so come, ma succede molto spesso.

Ma è appunto per quelli che ci cascano, che non hanno la minima idea che quello è uno scammer/bot che vuole fregarli, che va evitato proprio di farli aggiungere a priori

fraussantin
22-04-2015, 07:47
Una volta che ha inviato le richieste e gli utenti hanno accettato non gliene può fregar di meno che gli blocchi la possibilità di inviare ulteriori richieste quando ne ha già almeno una cinquantina tra gli amici da spammare e scammare

Altra cosa utile sarebbe obbligare a far vedere il proprio profilo a chi si chiede l'amicizia. ( escluso inventario)

Cioe in 2 gg ci son passate fra tutti 1000 idee che a loro non gli vengono in mente.

Perche gistamente molti tengono il profilo privato , e va a finire che uno mi chiede l'amicizia e non so chi è.

andrew04
22-04-2015, 08:21
Altra cosa utile sarebbe obbligare a far vedere il proprio profilo a chi si chiede l'amicizia. ( escluso inventario)

Cioe in 2 gg ci son passate fra tutti 1000 idee che a loro non gli vengono in mente.

Perche gistamente molti tengono il profilo privato , e va a finire che uno mi chiede l'amicizia e non so chi è.

Completamente infattibile, considerando che al momento è possibile tenere il profilo privato anche per gli amici

E magari le 1000 idee che son passate a tutti son passate anche a loro, solo che dopo un attento ragionamento sono arrivati alla conclusione che non era soluzioni adottabili a livello tecnico e/o non risolvevano a sufficienza il problema scammer

gaxel
22-04-2015, 08:36
Completamente infattibile, considerando che al momento è possibile tenere il profilo privato anche per gli amici

E magari le 1000 idee che son passate a tutti son passate anche a loro, solo che dopo un attento ragionamento sono arrivati alla conclusione che non era soluzioni adottabili a livello tecnico e/o non risolvevano a sufficienza il problema scammer

... e non facevano guadagnare ulteriormente :asd:

fraussantin
22-04-2015, 09:12
Completamente infattibile, considerando che al momento è possibile tenere il profilo privato anche per gli amici

E magari le 1000 idee che son passate a tutti son passate anche a loro, solo che dopo un attento ragionamento sono arrivati alla conclusione che non era soluzioni adottabili a livello tecnico e/o non risolvevano a sufficienza il problema scammer
Bava aggiungere un disclaimer in fase di richiesta ,

L'utente sarâ in grado di vedere il tuo profilo prima di accettare l'amicizia.

Se non ti sta bene resti solo come un cane.

andrew04
22-04-2015, 09:20
... e non facevano guadagnare ulteriormente :asd:

Suvvia ha bisogno di questi metodi per guadagnare? :P
E' Valve! Basta che rilasciano HL3 dopo possono fare anche una vacanza di 365 giorni ai Caraibi! :asd:

Bava aggiungere un disclaimer in fase di richiesta ,

L'utente sarâ in grado di vedere il tuo profilo prima di accettare l'amicizia.

Se non ti sta bene resti solo come un cane.

Ma se uno rende il profilo privato per gli amici, può mai diventare visibile per quelli che ancora ti devono aggiungere?

Praticamente lo vede durante la richiesta in attesa e poi ritorna privato e non lo vede più quando viene accettato tra gli amici... è priva di ogni logica questa cosa che hai detto :doh:

gaxel
22-04-2015, 09:28
Suvvia ha bisogno di questi metodi per guadagnare? :P

I soldi non sono mai abbastanza, e io resto della mia idea... a parte lo streaming, sicuramente utile, ma è qualcosa a cui tutti stanno lavorando per i propri ecosistemi, e c'è chi lo ha fatto prima di Valve, non ho visto un miglioramento del client Steam, a livello di utilità per il giocatore (non per il mercante, il socialista o l'hacker), da anni... anni.

Io comunque aspetto, ma ora che mi son messo a giocare più assiduatamente su PC, rispetto a qualche un anno fa, grazie ai vari Divinity, PoE, ecc... mi trovo a incazzarmi giornalmente con Steam, come facevo 5-6 anni fa... e non è una bella cosa.

E' Valve! Basta che rilasciano HL3 dopo possono fare anche una vacanza di 365 giorni ai Caraibi! :asd:

Ormai siamo arrivati a un livello che se uscissse HL3, il 70% dell'utenza Steam manco saprebbe cos'è. Al di là che è un gioco che in potenziale, anche al picco di popolarità, venderebbe una sputo a confronto di un GTA, un Elder Scroll o anche un AC, ma ormai è meglio se ci danno a mucchio... manco sono più interessato io, che considero HL2 il miglior fps di sempre, figurarsi l'utente medio che magari ha iniziato a giocare che HL2 era già vecchio.

fraussantin
22-04-2015, 09:31
Suvvia ha bisogno di questi metodi per guadagnare? :P
E' Valve! Basta che rilasciano HL3 dopo possono fare anche una vacanza di 365 giorni ai Caraibi! :asd:



Ma se uno rende il profilo privato per gli amici, può mai diventare visibile per quelli che ancora ti devono aggiungere?

Praticamente lo vede durante la richiesta in attesa e poi ritorna privato e non lo vede più quando viene accettato tra gli amici... è priva di ogni logica questa cosa che hai detto :doh:
Non vedo il perche' vuoi la mia amicizia ti presenti e mi dici chi sei , poi dopo se non vuoi farmi sapere cosa fai tutti i gg lo eviti.
Invece adesso se mi arriva una richiesta nn solo non posso sapere chi è , ma non posso neppure chiederglielo.
( che poi mica mi devi far vedere le foto della tua tipa in mutande , bastano 3 4 cose basilari tipo gruppi , giochi , amici ..).

doctor who ?
22-04-2015, 09:50
Completamente infattibile, considerando che al momento è possibile tenere il profilo privato anche per gli amici

E magari le 1000 idee che son passate a tutti son passate anche a loro, solo che dopo un attento ragionamento sono arrivati alla conclusione che non era soluzioni adottabili a livello tecnico e/o non risolvevano a sufficienza il problema scammer

E ritorniamo sempre qui, Steam fino ad ora non ha fatto completamente nulla per proteggere gli utenti, tutto quello che ha fatto fino ad ora aveva un secondo fine, l'unica cosa sensata è stata la conferma via mail per i trade, ma dato che non chiede conferma per inviare regali, rimane inutile
(hai per le mani un account rubato e vuoi trasferire tutto altrove ma non sai l'email ? nessuna paura, vendi tutto, compra regali e mandateli dove ti pare)

Fine.

Si potrebbe inserire un codice di conferma via cellulare per le azioni delicate o per sostituire lo steamguard che fa più danni che altro, eventuali soluzioni da tentare ce ne sono.

SinapsiTXT
22-04-2015, 10:15
Una giusta mossa per difendersi dagli approfittatori, anche la legge italiana ammette l'errore di prezzo, nonostante gli avvocati della domenica siano convinti che in ogni caso se c'è un prezzo devono darti l'oggetto (la legge invece è fatta per evitare prezzi volutamente ingannevoli quindi non è sempre applicabile).
Visto che su steam puoi comprare all'infinito ottenendo subito il gioco e scattano i soliti li bloccano almeno dopo tot acquisti per tutelarsi, sacrosanto.

Lo stesso vale per chi vuole far soldi aggirando le restrizioni territoriali, purtroppo è difficile concedere scambi e tutto evitando la cosa. Quindi se c'è un limite hanno fatto benissimo a inserirlo per evitare abusi.

Quello che fanno piagnistei sul non potersi approfittare della cosa sono comici.

Allo stesso modo, come fa anche Facebook mi pare, potrebbero in effetti aggiungere un blocco dopo tot richieste (non rimuovere l'utente a priori, non si può sentire).
Almeno limiti, questa si che è una soluzione sensata.

La parte sugli avvocati in realtà non è vera :asd: giusto per citare il primo che mi viene in mente ;)

http://www.tomshw.it/news/kobo-aura-hd-gratis-su-lafeltrinelli-ordine-annullato-60440

invece per quanto riguarda gli acquisti territoriali mi spiace ma c'è una jungla legislativa e fino a quando non verrà sistemata ognuno farà quello che gli pare (come ad esempio dropbox pro che offre un servizio ma tiene tutti i server in America e non paga un € in Europa ma si fa pagare a cifra fissa senza convertire il prezzo €/$ praticando quindi una disparità di trattamento), sinceramente tranne casi dove è chiara la malafede (comprare le chiavi in paesi dove la vita è più bassa come l'India, la Russia o la Cina) trovo estremamente ingiusto non poterli comprare in paesi come gli Stati Uniti o la Germania o la Francia, considerando poi che il fatturato comunque continuano a dichiararlo alla casa madre eludendo di fatto l'IVA.

Comunque per bloccare i bot che inviano richieste random bastava mettere un contatore e far scattare gli accertamenti dopo un tot di richieste anomale (voglio dire se invio 10 richieste al giorno e me ne vengono respinte 9 vuol dire che importuno la gente con richieste a cazzum), bisogna dire che per la mole di soldi che Steam sposta mi stupisce la lentezza nel migliorare alcune cose "base".

andrew04
22-04-2015, 11:33
I soldi non sono mai abbastanza, e io resto della mia idea... a parte lo streaming, sicuramente utile, ma è qualcosa a cui tutti stanno lavorando per i propri ecosistemi, e c'è chi lo ha fatto prima di Valve, non ho visto un miglioramento del client Steam, a livello di utilità per il giocatore (non per il mercante, il socialista o l'hacker), da anni... anni.

Io comunque aspetto, ma ora che mi son messo a giocare più assiduatamente su PC, rispetto a qualche un anno fa, grazie ai vari Divinity, PoE, ecc... mi trovo a incazzarmi giornalmente con Steam, come facevo 5-6 anni fa... e non è una bella cosa.

Eh?
http://store.steampowered.com/news/?feed=steam_client
per quanto riguarda bug fix quotidiani e piccole aggiunte, che magari uno neanche nota, ma ci sono... tipo

-Added UI listing your owned DLC in the library details view
-Added a new Browser settings page with new option to delete the cookies use by the built in Steam browser
-Added in-game FPS counter to Steam Overlay
-Add finer-grained download throttling settings


Per le novità "corpose" ti indirizzo a questa immagine su Wikipedia
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/timeline/94d8fbec19141fecd5151b42e8e6d10f.png

2013
Client Linux
Family Sharing
Recensioni sulle pagine del negozio

2014
Streaming(che hai già citato)
Steam Music

2015
Steam Broadcast
SteamVR

Ormai siamo arrivati a un livello che se uscissse HL3, il 70% dell'utenza Steam manco saprebbe cos'è. Al di là che è un gioco che in potenziale, anche al picco di popolarità, venderebbe una sputo a confronto di un GTA, un Elder Scroll o anche un AC, ma ormai è meglio se ci danno a mucchio... manco sono più interessato io, che considero HL2 il miglior fps di sempre, figurarsi l'utente medio che magari ha iniziato a giocare che HL2 era già vecchio.

Vabbe era una battuta, non è necessario fare una discussione pure su questo, anche perché siamo in palese OT per questo :P

Non vedo il perche' vuoi la mia amicizia ti presenti e mi dici chi sei , poi dopo se non vuoi farmi sapere cosa fai tutti i gg lo eviti.
Invece adesso se mi arriva una richiesta nn solo non posso sapere chi è , ma non posso neppure chiederglielo.
( che poi mica mi devi far vedere le foto della tua tipa in mutande , bastano 3 4 cose basilari tipo gruppi , giochi , amici ..).

Magari sono io che voglio farmi "i fatti tuoi", commentare i tuoi post, però senza farti sapere i fatti miei...
(Metti che magari il tizio gioca a The Sims[non me ne vogliano i fan della serie eh :p ], credo possa essere una buona ragione di tenere nascosto il profilo a tutti :sofico: )

E ritorniamo sempre qui, Steam fino ad ora non ha fatto completamente nulla per proteggere gli utenti, tutto quello che ha fatto fino ad ora aveva un secondo fine, l'unica cosa sensata è stata la conferma via mail per i trade, ma dato che non chiede conferma per inviare regali, rimane inutile
(hai per le mani un account rubato e vuoi trasferire tutto altrove ma non sai l'email ? nessuna paura, vendi tutto, compra regali e mandateli dove ti pare)

Fine.

Si potrebbe inserire un codice di conferma via cellulare per le azioni delicate o per sostituire lo steamguard che fa più danni che altro, eventuali soluzioni da tentare ce ne sono.

Il codice di conferma via cellulare è praticamente la stessa cosa di steamguard, non vedo differenze tra i due metodi...
Anche perché se accedono anche alla mail per ottenere il codice da usare in steamguard direi che l'account steam è l'ultimo dei tuoi problemi (se ottengono accesso alla tua mail possono praticamente accedere ad ogni tuo account presente sul web, oltre che fatti personali)

Così come è inutile la conferma via email per i trade se hai attivato Steam Guard (cosa che qualsiasi individuo dotato di un briciolo di cervello dovrebbe fare obbligatoriamente, in coppia con l'autenticazione a 2 fasi attiva sulla posta elettronica)

E soprattutto i metodi da te citati non sono una soluzione contro gli spambot, ma solo metodi per evitare il furto degli account ... cosa che già fa SteamGuard

(che poi che danni farebbe SteamGuard, non l'ho capito...)

fraussantin
22-04-2015, 11:42
Magari sono io che voglio farmi "i fatti tuoi", commentare i tuoi post, però senza farti sapere i fatti miei...
(Metti che magari il tizio gioca a The Sims[non me ne vogliano i fan della serie eh :p ], credo possa essere una buona ragione di tenere nascosto il profilo a tutti :sofico: )





In realtà se gioca a the sims una volta che è amico lo vedo cmq ( o sbaglio?)

Per quanto riguarda il codice via mail non è sicuro perche se hanno il controllo del pc leggono pure le tue mail.

Invece un sms non lo possono leggere con lo stesso attacco.

andrew04
22-04-2015, 11:46
In realtà se gioca a the sims una volta che è amico lo vedo cmq ( o sbaglio?)

Per quanto riguarda il codice via mail non è sicuro perche se hanno il controllo del pc leggono pure le tue mail.

Invece un sms non lo possono leggere con lo stesso attacco.

No se il profilo è privato e sei offline non dovrebbero vedere nulla, se non al massimo nella scheda di The Sims "Tizio possiede questo gioco"

Se hanno il controllo del PC significa che ti hanno fot...to pure il PC, ed anche li il problema dell'account Steam passa in secondo piano :stordita:

doctor who ?
22-04-2015, 11:47
Steamguard non è Dio sceso in terra, si aggira senza tanti problemi, e da problemi agli utenti, quante volte mi è capitato di leggere di gente che si trova market bloccato per aver cambiato pc\aggiornato il browser :asd: ?

Magari tu non traddi minimamente e non sai come "lavorano" scammer e compagnia quindi ovviamente ti pare tutto blindato e sicuro, ma in realtà steam ha più buchi di uno scolapasta :V

L'utente "scemo" ha il diritto di essere protetto, non è che puoi proteggerti andando contro i tuoi stessi TOS e bloccando la possibilità di acquistare come se niente fosse, poi se uno aggiunge e viene cancellato da 50 persone all'ora, te ne sbatti il barbagallo, tanto a perdere soldi sono gli utenti.

Di contro se uno viene riportato a nastro da account livello 0 viene bannato perchè non vuoi pagare un essere umano e lasci il tutto a qualche algoritmo pensato male e scritto peggio.

La verità è che steam fa i propri interessi ed è irrispettosa nei confronti degli utenti, è ovvio che si parla di un sistema complesso e che non sarà mai sicuro al 100%, ma non puoi venirmi a dire che Steam è sicuro che a Valve importa dei propri utenti, soprattutto se è un sistema che usi occasionalmente.

gaxel
22-04-2015, 11:49
Eh?
http://store.steampowered.com/news/?feed=steam_client
per quanto riguarda bug fix quotidiani e piccole aggiunte, che magari uno neanche nota, ma ci sono... tipo

Vorrei vedere non facessero bugfixing pure...


Per le novità "corpose" ti indirizzo a questa immagine su Wikipedia
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/timeline/94d8fbec19141fecd5151b42e8e6d10f.png

2013
Client Linux
Family Sharing
Recensioni sulle pagine del negozio

Semi irrilevanti per un giocatore, dato che su Linux non c'è una mazza ed è usato dall'1% dei videogiocatori, il family sharing idem, è una feature di nicchia (tant'è che a MS l'hanno fatta togliere ), le recensioni sono utili, ma bastavo io per implementare la solta banale feature html che si preoccupa la community di gestire.

2014
Streaming(che hai già citato)
Steam Music


Di Steam Music al videogiocatore Windows interessa poco, alt-tab e avvia quella che gli pare, ha senso solo al videogiocatore SteamOS, che è una nicchia di una nichia.

2015
Steam Broadcast
SteamVR

Visore VR i giro non ne vedo, broadcats non so cosa sia, se è tipo twitch, c'era già anche quello.

Resta che son tutte "aggiunte" per hacker, socialisti o mercanti, non per videogiocatori "normali", gente che accende il PC e vuole farsi una partita, ed è tutta roba che, streaming a parte, pui fare anche via browser mente giochi.

A tal proposito, la shell ingame, che sarebbe la cosa più utile fa schifo da anni e nessuno la tocca, potrebbero renderla snella, usabile anche mentre il gioco carica o è piantato, migliorare quel fottuto browswer (renderlo compatibile con le estensini chrome ad esempio), aggiungerci "widgets" programmabili dalla community, renderla trasparente, aggiungerci opzioni di debug, aggiugere traduttore a finestrella dockabile in sovraimpressione, ecc.. ecc... ecc...

ma niente, hanno solo lavorato in direzione facciamo più soldi o facciamoci il nostro ecosistema, per fare più soldi.

fraussantin
22-04-2015, 11:54
L'utente "scemo" ha il diritto di essere protetto, non è che puoi proteggerti andando contro i tuoi stessi TOS e bloccando la possibilità di acquistare come se niente fosse, poi se uno aggiunge e viene cancellato da 50 persone all'ora, te ne sbatti il barbagallo, tanto a perdere soldi sono gli utenti.



Esatto perche mica tutti possono essere nerd esperti in informatica per giocare su steam.

Magari uno è nabbo ( non scemo ) e accetta l'amicizia su un sistema che crede sicuro e rimane fottuto.

andrew04
22-04-2015, 12:23
Steamguard non è Dio sceso in terra, si aggira senza tanti problemi, e da problemi agli utenti, quante volte mi è capitato di leggere di gente che si trova market bloccato per aver cambiato pc\aggiornato il browser :asd: ?

Magari tu non traddi minimamente e non sai come "lavorano" scammer e compagnia quindi ovviamente ti pare tutto blindato e sicuro, ma in realtà steam ha più buchi di uno scolapasta :V

L'utente "scemo" ha il diritto di essere protetto, non è che puoi proteggerti andando contro i tuoi stessi TOS e bloccando la possibilità di acquistare come se niente fosse, poi se uno aggiunge e viene cancellato da 50 persone all'ora, te ne sbatti il barbagallo, tanto a perdere soldi sono gli utenti.

Di contro se uno viene riportato a nastro da account livello 0 viene bannato perchè non vuoi pagare un essere umano e lasci il tutto a qualche algoritmo pensato male e scritto peggio.

La verità è che steam fa i propri interessi ed è irrispettosa nei confronti degli utenti, è ovvio che si parla di un sistema complesso e che non sarà mai sicuro al 100%, ma non puoi venirmi a dire che Steam è sicuro che a Valve importa dei propri utenti, soprattutto se è un sistema che usi occasionalmente.

In che metodi sarebbe aggirabile steamguard?

La storia che ti bloccano market e trade è appunto un sistema di sicurezza aggiuntivo per salvaguardare gli utenti...e tu lo critichi, ma lo vedi che sei un contro senso vivente?

Sbagli faccio scambi o "traddo" come dici tu, e sono stato pure scammato durante uno scambio una volta ma non do la colpa a steam se sono stato idiota , imparate a pigliarvi le responsabilità degli errori che fate

Che falle ci sono in steam ? sentiamo, portami esempi concreti di falle usabili

Ora lo sta facendo e gli state dicendo che se ne fotte comunque

E non è questione di essere scemo o meno, steam guard anche uno scemo può attivarlo, non bisogna essere esperti per farlo... Se poi non lo fanno e si fregano l'account , dopo questo si lamenta pure che è colpa di Valve

Gli strumenti per proteggere l'account la Valve ve li da... Se non li usate è colpa vostra

Inviato dal mio Ascend G330 utilizzando Tapatalk

andrew04
22-04-2015, 12:33
Vorrei vedere non facessero bugfixing pure...

Semi irrilevanti per un giocatore, dato che su Linux non c'è una mazza ed è usato dall'1% dei videogiocatori, il family sharing idem, è una feature di nicchia (tant'è che a MS l'hanno fatta togliere ), le recensioni sono utili, ma bastavo io per implementare la solta banale feature html che si preoccupa la community di gestire.

Di Steam Music al videogiocatore Windows interessa poco, alt-tab e avvia quella che gli pare, ha senso solo al videogiocatore SteamOS, che è una nicchia di una nichia.



Visore VR i giro non ne vedo, broadcats non so cosa sia, se è tipo twitch, c'era già anche quello.

Resta che son tutte "aggiunte" per hacker, socialisti o mercanti, non per videogiocatori "normali", gente che accende il PC e vuole farsi una partita, ed è tutta roba che, streaming a parte, pui fare anche via browser mente giochi.

A tal proposito, la shell ingame, che sarebbe la cosa più utile fa schifo da anni e nessuno la tocca, potrebbero renderla snella, usabile anche mentre il gioco carica o è piantato, migliorare quel fottuto browswer (renderlo compatibile con le estensini chrome ad esempio), aggiungerci "widgets" programmabili dalla community, renderla trasparente, aggiungerci opzioni di debug, aggiugere traduttore a finestrella dockabile in sovraimpressione, ecc.. ecc... ecc...

ma niente, hanno solo lavorato in direzione facciamo più soldi o facciamoci il nostro ecosistema, per fare più soldi.

gaxel se non erro già abbiamo discusso in passato di questo argomento... Senza che riprendiamo
Fatto sta che i gruppi e post delle relative funzioni su steam dimostrano che ti sbagli, le funzioni in questione sono usate da parecchi utenti
Inoltre i visori ancora non sono ancora neanche usciti....grazie che non ne vedi ancora in giro :-P




Esatto perche mica tutti possono essere nerd esperti in informatica per giocare su steam.

Magari uno è nabbo ( non scemo ) e accetta l'amicizia su un sistema che crede sicuro e rimane fottuto.

Per attivare steam guard che non serve essere nerd, credere al tizio che ti aggiunge e ti dice "fanno tutto il tuo inventario e te lo restituisco raddoppiato" e tu lo fai non è essere nabbo è essere imbecille

Ed aggiungere semplicemente uno su steam non ti fa fregare il tuo account o inventario



Inviato dal mio Ascend G330 utilizzando Tapatalk

doctor who ?
22-04-2015, 12:34
Prima di tutto stai molto calmo.

Steamguard è un file scemo. Se copi il file e lo passi su un altro pc non ti verrà chiesto il codice. Phishing e ti prendi id e password.

Non stiamo parlando di attaccare il pentagono.

Poco tempo fa fu scoperta una vulnerabilità addirittura sulle pagine dei profili ! (che tra l'altro non era roba nuova)

Se ti bloccano il merket perchè hai aggiornato il browser è perchè il sistema non è fatto proprio ad arte.

Il fatto che tu abbia fatto qualche scambio non significa che conosci bene il sistema di trading di steam, altrimenti non staremmo qui a discutere su queste ovvietà.

Valve da strumenti per proteggersi (per proteggere se stessa) e basta.

L'utente ignorante non è protetto manco per niente, anche con steamguard attivato

fraussantin
22-04-2015, 12:35
In che metodi sarebbe aggirabile steamguard?

La storia che ti bloccano market e trade è appunto un sistema di sicurezza aggiuntivo per salvaguardare gli utenti...e tu lo critichi, ma lo vedi che sei un contro senso vivente?

Sbagli faccio scambi o "traddo" come dici tu, e sono stato pure scammato durante uno scambio una volta ma non do la colpa a steam se sono stato idiota , imparate a pigliarvi le responsabilità degli errori che fate

Che falle ci sono in steam ? sentiamo, portami esempi concreti di falle usabili

Ora lo sta facendo e gli state dicendo che se ne fotte comunque

E non è questione di essere scemo o meno, steam guard anche uno scemo può attivarlo, non bisogna essere esperti per farlo... Se poi non lo fanno e si fregano l'account , dopo questo si lamenta pure che è colpa di Valve

Gli strumenti per proteggere l'account la Valve ve li da... Se non li usate è colpa vostra

Inviato dal mio Ascend G330 utilizzando Tapatalk

steam guard te lo chiede una volta e poi salva le credenziali sul pc.

se ti scammano il pc si copiano anche le credenziali e fanno quello che gli pare.( ammesso che non usino direttamente il tuo client)

su questo forum qualche mese fa un tale gli avevano "posseduto"( perche sta gente e peggio del demonio) l'account per una ventina di minuti e gli era sparito tutto l'invetario.


una key usa e getta andrebbe usata ( come si fa per le banche e già anche li ogni tanto qualcuno rimane fottuto) ogni volta che si fa una transazione "di valore"

e dovrebbe essere attivato di default . poi se uno lo disabilita cavoli suoi.

andrew04
22-04-2015, 12:59
steam guard te lo chiede una volta e poi salva le credenziali sul pc.

se ti scammano il pc si copiano anche le credenziali e fanno quello che gli pare.( ammesso che non usino direttamente il tuo client)

su questo forum qualche mese fa un tale gli avevano "posseduto"( perche sta gente e peggio del demonio) l'account per una ventina di minuti e gli era sparito tutto l'invetario.


una key usa e getta andrebbe usata ( come si fa per le banche e già anche li ogni tanto qualcuno rimane fottuto) ogni volta che si fa una transazione "di valore"

e dovrebbe essere attivato di default . poi se uno lo disabilita cavoli suoi.

La stessa cosa con quel file la puoi fare anche se il codice è mandato via SMS

Anche con Gmail,Outlook o qualsiasi altra autenticazione a 2 fasi(che come ogni autenticazione a due fasi viene chiesta solo la prima volta), se prendi i cookie di un sito da un pc e li copi in un altro ti ritrovi connesso

Da una parte sto ca...o di Steam (come ogni software esistente sulla faccia della terra) lo deve salvare che è connesso come utente tizio e password pincopallino


Se ti "scammano" (che poi scam ed intrusioni al PC sono 2 cose diverse, ma sorvoliamo) il PC ribadisco la storia che possono avere accesso a cose ben più importanti di Steam ed aggiungo che il problema è nel sistema operativo o in qualche schifezza che l'utente ci ha installato sopra

Quelli che gli avevano "posseduto" l'account perchè si era quasi sicuramente installato qualche programma, magari un gioco craccato o simili che in realtà permetteva di ottenere il controllo remoto del PC

Steam Guard obbligatorio, "key usa e getta dopo ogni azione"... si... è dopo vedi come rompono che Steam e diventato un rompiscatole e ti chiede conferma ogni 3 secondi (ti porto l'esempio di UAC di Windows 7) o che si vuole fare i fatti suoi con il tuo numero di cellulare (ti porto l'esempio del check di sicurezza di google dove ti chiedeva il numero per attivare l'autenticazione a 2 fasi con premio di 2GB su Google Drive)

doctor who ?
22-04-2015, 13:13
Steam Guard obbligatorio, "key usa e getta dopo ogni azione"... si... è dopo vedi come rompono che Steam e diventato un rompiscatole e ti chiede conferma ogni 3 secondi (ti porto l'esempio di UAC di Windows 7) o che si vuole fare i fatti suoi con il tuo numero di cellulare (ti porto l'esempio del check di sicurezza di google dove ti chiedeva il numero per attivare l'autenticazione a 2 fasi con premio di 2GB su Google Drive)


Allora la disattivi e accetti che se ti scammano ti attacchi. (che è un po' come funziona ora steamguard, con la differenza che il codice temporaneo su cellulare è parecchio difficile da fregare)

fraussantin
22-04-2015, 13:26
La stessa cosa con quel file la puoi fare anche se il codice è mandato via SMS

Anche con Gmail,Outlook o qualsiasi altra autenticazione a 2 fasi(che come ogni autenticazione a due fasi viene chiesta solo la prima volta), se prendi i cookie di un sito da un pc e li copi in un altro ti ritrovi connesso

Da una parte sto ca...o di Steam (come ogni software esistente sulla faccia della terra) lo deve salvare che è connesso come utente tizio e password pincopallino


Se ti "scammano" (che poi scam ed intrusioni al PC sono 2 cose diverse, ma sorvoliamo) il PC ribadisco la storia che possono avere accesso a cose ben più importanti di Steam ed aggiungo che il problema è nel sistema operativo o in qualche schifezza che l'utente ci ha installato sopra


Steam Guard obbligatorio, "key usa e getta dopo ogni azione"... si... è dopo vedi come rompono che Steam e diventato un rompiscatole e ti chiede conferma ogni 3 secondi (ti porto l'esempio di UAC di Windows 7) o che si vuole fare i fatti suoi con il tuo numero di cellulare (ti porto l'esempio del check di sicurezza di google dove ti chiedeva il numero per attivare l'autenticazione a 2 fasi con premio di 2GB su Google Drive)
in realta no non lo dovrebbe salvare.

o meglio , lo puo salvare per le cose di uso quotidiano , ma se vado a fare un acquisto o un dono , mi dovrebbe chiedere un codice nuovo.

hai l'home banking? come funziona.



Quelli che gli avevano "posseduto" l'account perchè si era quasi sicuramente installato qualche programma, magari un gioco craccato o simili che in realtà permetteva di ottenere il controllo remoto del PC
no avevano solo ricevuto un link in chat( e ammettevano di non averci clikkato , ma li la mano sul fuoco non cela metterei)

gaxel
22-04-2015, 13:33
Ma usare Steam anche per giocare no? :asd:

fraussantin
22-04-2015, 13:43
Ma usare Steam anche per giocare no? :asd:

ha ecco a cosa serviva:asd:

doctor who ?
22-04-2015, 13:48
Ma usare Steam anche per giocare no? :asd:

È una piattaforma e ci girano sopra soldi (più o meno reali) quindi è normale che certe problematiche vengano fuori

andrew04
22-04-2015, 13:55
Allora la disattivi e accetti che se ti scammano ti attacchi. (che è un po' come funziona ora steamguard, con la differenza che il codice temporaneo su cellulare è parecchio difficile da fregare)


doctor who.... E' una funzione che, ahime, non possono mettere in maniera predefinita, non ancora almeno
Se Google,Microsoft, Facebook, Twitter,Steam,EA/Origin hanno TUTTI l'autenticazione a 2 fasi ma non in maniera predefinita ci sarà un motivo no?

Purtroppo non è una cosa che l'utenza accetterebbe con piacere = perdita di utenti per il servizio in questione
(ti faccio solo l'esempio che su Google Play ci sono utenti che non inseriscono la carta di credito[che può essere anche una postepay vuota] per "acquistare" roba gratis, per renderti l'idea della chiusura mentale delle persone)

e riguardo al "codice più difficile da fregare su sms" te lo imposti sulla casella email e problema risolto definitivamente...

dop per fo....rti l'account devono:

-Ottenere la pass del tuo account Steam
-Ottenere il codice SteamGuard che arriva nella tua email, che a sua volta:
-Ha una password che devono ottenere
-Ed un codice di autenticazione a 2 fasi che ti arriva via SMS

Con tutta onestà.... ma se riescono ad ottenere/scoprire:
-Password Steam
-Password Email
-Codice 2 Fasi per ricevuto via SMS

o sono dei fo...ti geni loro o è incredibilmente stupido l'utente :stordita:

in realta no non lo dovrebbe salvare.

o meglio , lo puo salvare per le cose di uso quotidiano , ma se vado a fare un acquisto o un dono , mi dovrebbe chiedere un codice nuovo.

hai l'home banking? come funziona.

Per l'acquisto ti serve la pass di paypal o i vari dati della carta di credito (tranne se carichi su Steam Wallet, ma dubito che in quel caso si carichi migliaia di euro/dollari)
Al limite solo per i doni, ci può essere il problema...ma ho letto anche che contattando valve quest'ultima ha effettuato un roll-back degli scambi se nota attività sospette

In ogni caso deve sempre fare il login l'utente, e, ripeto per l'ennesima volt, se è riuscito ad ottenere il file steamguard, mentre voi vi state salvando l'account steam, il tizio vi sta postano video porno su FB e inviando email a tutta la vostra rubrica dicendo che siete su un'isola deserta, vi hanno fregato il portafoglio ed avete un bisognio di un bonifico di 2000€ su conto western union :asd:

no avevano solo ricevuto un link in chat( e ammettevano di non averci clikkato , ma li la mano sul fuoco non cela metterei)

Ecco, non mettercela che ti giochi la mano

ci hanno cliccato magari aperto dentro un Windows ed IE non aggiornato (perché magari hanno paura che venga rilevata la copia crackata), hanno scaricato un .exe e lo hanno installato e sono rimasti fregati

Qualche falla in passato su Steam è uscita, per carità, ma in un buon 80/90% dei casi l'unica falla era l'utente

fraussantin
22-04-2015, 14:05
doctor who.... E' una funzione che, ahime, non possono mettere in maniera predefinita, non ancora almeno
Se Google,Microsoft, Facebook, Twitter,Steam,EA/Origin hanno TUTTI l'autenticazione a 2 fasi ma non in maniera predefinita ci sarà un motivo no?

Purtroppo non è una cosa che l'utenza accetterebbe con piacere = perdita di utenti per il servizio in questione
(ti faccio solo l'esempio che su Google Play ci sono utenti che non inseriscono la carta di credito[che può essere anche una postepay vuota] per "acquistare" roba gratis, per renderti l'idea della chiusura mentale delle persone)

e riguardo al "codice più difficile da fregare su sms" te lo imposti sulla casella email e problema risolto definitivamente...

dop per fo....rti l'account devono:

-Ottenere la pass del tuo account Steam
-Ottenere il codice SteamGuard che arriva nella tua email, che a sua volta:
-Ha una password che devono ottenere
-Ed un codice di autenticazione a 2 fasi che ti arriva via SMS

Con tutta onestà.... ma se riescono ad ottenere/scoprire:
-Password Steam
-Password Email
-Codice 2 Fasi per ricevuto via SMS

o sono dei fo...ti geni loro o è incredibilmente stupido l'utente :stordita:



Per l'acquisto ti serve la pass di paypal o i vari dati della carta di credito (tranne se carichi su Steam Wallet, ma dubito che in quel caso si carichi migliaia di euro/dollari)
Al limite solo per i doni, ci può essere il problema...ma ho letto anche che contattando valve quest'ultima ha effettuato un roll-back degli scambi se nota attività sospette

In ogni caso deve sempre fare il login l'utente, e, ripeto per l'ennesima volt, se è riuscito ad ottenere il file steamguard, mentre voi vi state salvando l'account steam, il tizio vi sta postano video porno su FB e inviando email a tutta la vostra rubrica dicendo che siete su un'isola deserta, vi hanno fregato il portafoglio ed avete un bisognio di un bonifico di 2000€ su conto western union :asd:



Ecco, non mettercela che ti giochi la mano

ci hanno cliccato magari aperto dentro un Windows ed IE non aggiornato (perché magari hanno paura che venga rilevata la copia crackata), hanno scaricato un .exe e lo hanno installato e sono rimasti fregati

Qualche falla in passato su Steam è uscita, per carità, ma in un buon 80/90% dei casi l'unica falla era l'utente

Amazon per esempio ti richiede l'autenticazione prima di un acquisto .google idem Poi sia google che amazon hanno il pieno controllo di cosa ti vendono , non permettono scambio , non permettono la rivendita. ( del digitale).

Quindi ha meno senso scammarli.

Per quanto riguarda le carte , piu di quanti pensi usano una card normale per acquisti online . E non usano paypal. E sono su questi che loro fanno man bassa.

Stai certo che se non fosse possibile guadagnarci , non riceveremmo 100 richieste al mese.

Poi anche se la falla è l'utente , il responsabile é sempre chi da il servizio.

Tu l'unica cosa che sei tenuto a fare e a non divulgare la pw a nessuno . Il resto son bug.

doctor who ?
22-04-2015, 14:09
doctor who.... E' una funzione che, ahime, non possono mettere in maniera predefinita, non ancora almeno
Se Google,Microsoft, Facebook, Twitter,Steam,EA/Origin hanno TUTTI l'autenticazione a 2 fasi ma non in maniera predefinita ci sarà un motivo no?

Purtroppo non è una cosa che l'utenza accetterebbe con piacere = perdita di utenti per il servizio in questione
(ti faccio solo l'esempio che su Google Play ci sono utenti che non inseriscono la carta di credito[che può essere anche una postepay vuota] per "acquistare" roba gratis, per renderti l'idea della chiusura mentale delle persone)

e riguardo al "codice più difficile da fregare su sms" te lo imposti sulla casella email e problema risolto definitivamente...

dop per fo....rti l'account devono:

-Ottenere la pass del tuo account Steam
-Ottenere il codice SteamGuard che arriva nella tua email, che a sua volta:
-Ha una password che devono ottenere
-Ed un codice di autenticazione a 2 fasi che ti arriva via SMS

Con tutta onestà.... ma se riescono ad ottenere/scoprire:
-Password Steam
-Password Email
-Codice 2 Fasi per ricevuto via SMS

o sono dei fo...ti geni loro o è incredibilmente stupido l'utente :stordita:

Credevo avessimo chiarito che non serve entrare nell'email per bypassare Steamguard, basta che qualche sprovveduto clicca su qualche link sospetto.

Possono anche usare la mail e non il cellulare se preferiscono, la questione è che occorre un codice da inserire al momento di operazioni delicate (indipendentemente da steamguard)


Al limite solo per i doni, ci può essere il problema...ma ho letto anche che contattando valve quest'ultima ha effettuato un roll-back degli scambi se nota attività sospette

si vede che hai proprio l'idea chiara di come il supporto di steam funzioni :asd:



In ogni caso deve sempre fare il login l'utente, e, ripeto per l'ennesima volt, se è riuscito ad ottenere il file steamguard, mentre voi vi state salvando l'account steam, il tizio vi sta postano video porno su FB e inviando email a tutta la vostra rubrica dicendo che siete su un'isola deserta, vi hanno fregato il portafoglio ed avete un bisognio di un bonifico di 2000€ su conto western union :asd:

Si e quindi ? Steam deve badare a steam, dovrebbe cercare di rendere più sicura la sua piattaforma a prescindere.



Ecco, non mettercela che ti giochi la mano
ci hanno cliccato magari aperto dentro un Windows ed IE non aggiornato (perché magari hanno paura che venga rilevata la copia crackata), hanno scaricato un .exe e lo hanno installato e sono rimasti fregati
Qualche falla in passato su Steam è uscita, per carità, ma in un buon 80/90% dei casi l'unica falla era l'utente

Vabbeh e che significa ? dovrebbero rilasciare un comunicato con
"Ahò la sicurezza è un problema vostro, basta che non perdiamo soldi noi, aggiornatevi windows, mettetevi un antivirus, se il client è un mattone passate a linux, eh sticà non ci rompete l'anima, durante il weekend andate a farvi un corso di informatica che non possiamo spendere soldi per coprirvi il deretano.

In fede Gabe Newell"

Perchè è questa l'idea che mi faccio leggendo quello che scrivi.

29Leonardo
22-04-2015, 14:30
A sto punto era meglio quando si stava con gli scatolati, cd chek e nessuna rottura di scatole con attivazioni, mail, 2 passaggi, steamguard e cagate varie :asd:

fraussantin
22-04-2015, 14:34
A sto punto era meglio quando si stava con gli scatolati, cd chek e nessuna rottura di scatole con attivazioni, mail, 2 passaggi, steamguard e cagate varie :asd:
Su questo non ci sono dubbi , specie perche esistevano i no-cdcheck che di fatto facevano diventare drmfree ogni game.

ThePonz
22-04-2015, 14:50
Ma usare Steam anche per giocare no? :asd:

giammai!
le liste arretrati devono continuare a crescere!!

:asd:

Goofy Goober
22-04-2015, 14:56
mai capito chi "trada" su steam....

o è un nuovo "mestiere"? :D

a me sono arrivate, negli ultimi anni, richieste di trade, a volte cortesi a volte meno, anche da utenti conosciuti (ossia gente in lista amici già da prima), ma non ho mai capito cosa volessero "tradare".

non avevo mai niente da dare via, mi chiedevano sempre "giochi", ma se i giochi li compro io li attivo, che è mi tengo le key salvate non attive in attesa di giorni migliori? :fagiano:


boh!

andrew04
22-04-2015, 15:03
Amazon per esempio ti richiede l'autenticazione prima di un acquisto .google idem Poi sia google che amazon hanno il pieno controllo di cosa ti vendono , non permettono scambio , non permettono la rivendita. ( del digitale).

Quindi ha meno senso scammarli.

Per quanto riguarda le carte , piu di quanti pensi usano una card normale per acquisti online . E non usano paypal. E sono su questi che loro fanno man bassa.

Stai certo che se non fosse possibile guadagnarci , non riceveremmo 100 richieste al mese.

Poi anche se la falla è l'utente , il responsabile é sempre chi da il servizio.

Tu l'unica cosa che sei tenuto a fare e a non divulgare la pw a nessuno . Il resto son bug.

Amazon ti richiede la password non il codice per l'autenticazione a 2 fasi (che neanche è presente)... se uno scopre la password sei comunque fregato

E se questi con la carta si decidessero ad attivare Steam Guard gli scammer non farebbero man bassa di nulla

Responsabile chi da il servizio? non hai letto contratto di sottoscrizione, vero? :stordita:

Credevo avessimo chiarito che non serve entrare nell'email per bypassare Steamguard, basta che qualche sprovveduto clicca su qualche link sospetto.

Possono anche usare la mail e non il cellulare se preferiscono, la questione è che occorre un codice da inserire al momento di operazioni delicate (indipendentemente da steamguard)

si vede che hai proprio l'idea chiara di come il supporto di steam funzioni :asd:

Si e quindi ? Steam deve badare a steam, dovrebbe cercare di rendere più sicura la sua piattaforma a prescindere.

Vabbeh e che significa ? dovrebbero rilasciare un comunicato con
"Ahò la sicurezza è un problema vostro, basta che non perdiamo soldi noi, aggiornatevi windows, mettetevi un antivirus, se il client è un mattone passate a linux, eh sticà non ci rompete l'anima, durante il weekend andate a farvi un corso di informatica che non possiamo spendere soldi per coprirvi il deretano.

In fede Gabe Newell"

Perchè è questa l'idea che mi faccio leggendo quello che scrivi.

No infatti serve entrare nel computer...ma vi rendete conto che state dando la colpa a Steam di falle presenti FUORI da Steam?

Sulla storia del codice per le operazioni delicate già ti ho risposto in precedenza... la massa non gradisce questo sistema come sistema predefinito

Sbagli quando mi hanno "scammato" ho avuto a che fare con il supporto...contattati il 12 ed il 17 mi hanno risposto... considerando la quantità di ticket che vengono aperti direi un tempo tutto sommato accettabile
(ho avuto a che fare con aziende che ci mettono la metà del tempo che però hanno 1/10 degli utenti di Steam)

Se uno è un pirla, scusate il termine, e si installa un keylogger(tramite programma crackato sicuramente) di qualche scammer sul PC ,e questo si piglia password, codice steam guard e codice di autenticazione per "operazioni delicate" che ca...o ci può fare la Valve??

fatemi il favore di ragionare sulle cose che dite... ormai ci manca poco che dite che la Valve vi deve mettere la vigilanza fuori casa perché altrimenti vengono i ladri che hanno accesso fisico al vostro PC... ma stiamo scherzando?
Il PC è vostro, il sistema è "vostro"... se vi fate fregare dati sensibili quali password o codici di autenticazione la colpa è SOLO ED ESCLUSIVAMENTE VOSTRA

Se vi fot...no tramite una falla di Steam, dato che io utente ho l'autenticazione a 2 fasi attiva sia su Steam che sull'email, alzo le mani e sono d'accordo che la colpa è di Valve

ma se ho l'account privo di Steam Guard attivo, un sistema non completamente aggiornato, magari senza antivirus o con windows defender, su cui ho installato le peggiori schifezze trovate sul web ... ma che caspita vado trovando da Valve???

fraussantin
22-04-2015, 15:09
Amazon ti richiede la password non il codice per l'autenticazione a 2 fasi (che neanche è presente)... se uno scopre la password sei comunque fregato

E se questi con la carta si decidessero ad attivare Steam Guard gli scammer non farebbero man bassa di nulla

Responsabile chi da il servizio? non hai letto contratto di sottoscrizione, vero? :stordita:



No infatti serve entrare nel computer...ma vi rendete conto che state dando la colpa a Steam di falle presenti FUORI da Steam?

Sulla storia del codice per le operazioni delicate già ti ho risposto in precedenza... la massa non gradisce questo sistema come sistema predefinito

Sbagli quando mi hanno "scammato" ho avuto a che fare con il supporto...contattati il 12 ed il 17 mi hanno risposto... considerando la quantità di ticket che vengono aperti direi un tempo tutto sommato accettabile
(ho avuto a che fare con aziende che ci mettono la metà del tempo che però hanno 1/10 degli utenti di Steam)

Se uno è un pirla, scusate il termine, e si installa un keylogger(tramite programma crackato sicuramente) di qualche scammer sul PC ,e questo si piglia password, codice steam guard e codice di autenticazione per "operazioni delicate" che ca...o ci può fare la Valve??

fatemi il favore di ragionare sulle cose che dite... ormai ci manca poco che dite che la Valve vi deve mettere la vigilanza fuori casa perché altrimenti vengono i ladri che hanno accesso fisico al vostro PC... ma stiamo scherzando?
Il PC è vostro, il sistema è "vostro"... se vi fate fregare dati sensibili quali password o codici di autenticazione la colpa è SOLO ED ESCLUSIVAMENTE VOSTRA

Se vi fot...no tramite una falla di Steam, dato che io utente ho l'autenticazione a 2 fasi attiva sia su Steam che sull'email, alzo le mani e sono d'accordo che la colpa è di Valve

ma se ho l'account privo di Steam Guard attivo, un sistema non completamente aggiornato, magari senza antivirus o con windows defender, su cui ho installato le peggiori schifezze trovate sul web ... ma che caspita vado trovando da Valve???
Allora non hai capito che steamguard non serve a niente in questi attacchi . Loro ti copiano l'account gia loggato e attivo , non gli serve ne pw ne codice semplicemente perche steam non te lo richiede prima di un movimento importante .

Se ti richiedesse anche solo la pw , loro almeno dovrebbero procurarsela , meglio un codice via sms.

doctor who ?
22-04-2015, 15:17
Amazon ti richiede la password non il codice per l'autenticazione a 2 fasi (che neanche è presente)... se uno scopre la password sei comunque fregato

E se questi con la carta si decidessero ad attivare Steam Guard gli scammer non farebbero man bassa di nulla

Responsabile chi da il servizio? non hai letto contratto di sottoscrizione, vero? :stordita:



No infatti serve entrare nel computer...ma vi rendete conto che state dando la colpa a Steam di falle presenti FUORI da Steam?

Sulla storia del codice per le operazioni delicate già ti ho risposto in precedenza... la massa non gradisce questo sistema come sistema predefinito

Sbagli quando mi hanno "scammato" ho avuto a che fare con il supporto...contattati il 12 ed il 17 mi hanno risposto... considerando la quantità di ticket che vengono aperti direi un tempo tutto sommato accettabile
(ho avuto a che fare con aziende che ci mettono la metà del tempo che però hanno 1/10 degli utenti di Steam)

Se uno è un pirla, scusate il termine, e si installa un keylogger(tramite programma crackato sicuramente) di qualche scammer sul PC ,e questo si piglia password, codice steam guard e codice di autenticazione per "operazioni delicate" che ca...o ci può fare la Valve??

fatemi il favore di ragionare sulle cose che dite... ormai ci manca poco che dite che la Valve vi deve mettere la vigilanza fuori casa perché altrimenti vengono i ladri che hanno accesso fisico al vostro PC... ma stiamo scherzando?
Il PC è vostro, il sistema è "vostro"... se vi fate fregare dati sensibili quali password o codici di autenticazione la colpa è SOLO ED ESCLUSIVAMENTE VOSTRA

Se vi fot...no tramite una falla di Steam, dato che io utente ho l'autenticazione a 2 fasi attiva sia su Steam che sull'email, alzo le mani e sono d'accordo che la colpa è di Valve

ma se ho l'account privo di Steam Guard attivo, un sistema non completamente aggiornato, magari senza antivirus o con windows defender, su cui ho installato le peggiori schifezze trovate sul web ... ma che caspita vado trovando da Valve???

Vabbeh non possiamo ripetere le stesse cose per N pagine
Vai ancora avanti con la convinzione che steamguard è "potente!"
Che se ti becchi qualche schifezza è solo perchè hai scaricato "la crack !!!"
(che poi la crack di cosa non si capisce, dato che steam è le crack sono proprio due cose opposte)
È evidente che non hai conoscenza del sistema di trading su steam, il fatto che tu abbia usato la trade window per scambiare qualche cosa non ti rende un esperto in materia, tanto meno il fatto che tu sia stato scammato.
Io ho fatto centinaia di trade e se permetti ritengo di conoscerlo un tantino meglio, come funziona, come è usato, quali sono le debolezze sfruttate, ecc...
eppure alcuni metodi di scam mi sfuggono ancora, ma tu hai decretato che si è vulnerabili solo se scarichi\usi software pirata e sei senza l'inviolabile steamguard. Per quanto mi riguarda la chiudo qui.

X360X
22-04-2015, 15:19
La parte sugli avvocati in realtà non è vera :asd: giusto per citare il primo che mi viene in mente ;)

http://www.tomshw.it/news/kobo-aura-hd-gratis-su-lafeltrinelli-ordine-annullato-60440

invece per quanto riguarda gli acquisti territoriali mi spiace ma c'è una jungla legislativa e fino a quando non verrà sistemata ognuno farà quello che gli pare (come ad esempio dropbox pro che offre un servizio ma tiene tutti i server in America e non paga un € in Europa ma si fa pagare a cifra fissa senza convertire il prezzo €/$ praticando quindi una disparità di trattamento), sinceramente tranne casi dove è chiara la malafede (comprare le chiavi in paesi dove la vita è più bassa come l'India, la Russia o la Cina) trovo estremamente ingiusto non poterli comprare in paesi come gli Stati Uniti o la Germania o la Francia, considerando poi che il fatturato comunque continuano a dichiararlo alla casa madre eludendo di fatto l'IVA.

Comunque per bloccare i bot che inviano richieste random bastava mettere un contatore e far scattare gli accertamenti dopo un tot di richieste anomale (voglio dire se invio 10 richieste al giorno e me ne vengono respinte 9 vuol dire che importuno la gente con richieste a cazzum), bisogna dire che per la mole di soldi che Steam sposta mi stupisce la lentezza nel migliorare alcune cose "base".

Che è quello che ho detto io, mi pare di scrivere in italiano ma vabè, sarà colpa mia :asd:

Puoi trovarlo ingiusto, intanto così è, praticamente per tutti. C'è la differenza di prezzo tra diverse zone o Paesi del pianeta (differenza che molte volte trovo ingiusta). E poi ogni acquisto versano la tassa per il Paese da dove è stato effettuato, si sono adattati pure degli shop di key per quanto sia obbligatorio farlo :asd:

Mettendo gli scambi hanno dato modo di aggirare le regole e far guadagnare soldi ai furbi, poi hanno cercato di limitare la cosa (anche perché non è un problema prettamente di Valve che comunque ci perde, sono i publisher che fanno i prezzi e sono i primi a farsi rodere).
Non era una soluzione, non era una cosa giusta...la soluzione è pagare prezzi più consoni non certo fare la furbata sfruttando le feature di steam (a parte per i bimbi trader che si sono infastiditi e hanno cercato di far passare per ingiustizia una scappatoia concessa da steam stesso...che se mettessero prezzi uguali in tutto il mondo sono persone che rosicherebbero ancor di più per dire, frega cavoli degli altri)

Il fatto è che ci vorrebbero esseri umani, capaci e più numerosi, non magici sistemi automatici sviluppati a parole sui forum (per quanto può sempre essere migliorato quello che c'è, come il blocco dopo tot richieste), o rompere all'infinito all'utenza in 714 passaggi...solo che gli esseri umani costano e chiunque cerca di spenderci meno (e Valve ancora meno di altri), non penso vi giunga nuova come politica.

I sistemi di protezione ci sono, migliorabili, ma mi preme di più limitare gli spammer\scammer che scocciano (anche se a me non arriva mai niente) che inventarsi di tutto per i tonti di turno che addirittura scaricano le schifezze, che vanno difesi pure loro ma insomma...

Ma poi siete sicuri che steam non riconosca l'hardware diverso se sposti i file con i dati? avete testato? senno è davvero semplice, basta fare come Windows che con nuovo hardware richiede l'attivazione.
Quella è una scocciatura creata per salvaguardare se stessi ma è applicabile su steam, che chiederebbe solo una password, e salvaguarderebbe noi (e loro come sempre, perché poi io non compro, l'essere umano deve risolvere il problema...se non succede sono più contenti)

Goofy Goober
22-04-2015, 15:22
A me Steam è da 4 mesi che dopo ogni update e quindi riavvio del client non riesce più a connettersi alla rete steam e mi propone di andare offline e mi chiede la password, ma anche se rimetto la password non mi fa andare online

unica soluzione è chiuderlo del tutto, riaprilo, inserire la password e allora magicamente ritorna online e funziona tutto...
questa cosa me la fa su un solo pc tra quelli dove lo avvio di solito.

andrew04
22-04-2015, 15:39
Allora non hai capito che steamguard non serve a niente in questi attacchi . Loro ti copiano l'account gia loggato e attivo , non gli serve ne pw ne codice semplicemente perche steam non te lo richiede prima di un movimento importante .

Se ti richiedesse anche solo la pw , loro almeno dovrebbero procurarsela , meglio un codice via sms.

Si vabbe stiamo ripetendo le stesso cose...già ho risposto anche a questo, e te lo ripeto
Se riescono a pigliarsi il file hanno accesso anche ai tuoi cookie, ovvero l'email dove possono essere presenti tanti altri dati personale

Vabbeh non possiamo ripetere le stesse cose per N pagine
Vai ancora avanti con la convinzione che steamguard è "potente!"
Che se ti becchi qualche schifezza è solo perchè hai scaricato "la crack !!!"
(che poi la crack di cosa non si capisce, dato che steam è le crack sono proprio due cose opposte)
È evidente che non hai conoscenza del sistema di trading su steam, il fatto che tu abbia usato la trade window per scambiare qualche cosa non ti rende un esperto in materia, tanto meno il fatto che tu sia stato scammato.
Io ho fatto centinaia di trade e se permetti ritengo di conoscerlo un tantino meglio, come funziona, come è usato, quali sono le debolezze sfruttate, ecc...
eppure alcuni metodi di scam mi sfuggono ancora, ma tu hai decretato che si è vulnerabili solo se scarichi\usi software pirata e sei senza l'inviolabile steamguard. Per quanto mi riguarda la chiudo qui.

Steam guard se non sei un imbecille è sufficientemente sicuro, se al contrario lo sei... azzi tuoi

il crack di un qualsiasi software installato sul PC, pure un nero burning rom, che non ha niente a che vedere con steam

Ed il fatto che tu abbia fatto centinaia di trading non significa che tu abbia competenza informatica invece (cosa che invece ho sicuramente più io dato che i siti li realizzo e conosco maggiormente certe dinamiche per la realizzazione di questi ultimi), visto che stai proponendo idee assurde e che si contraddicono tra loro, mischiando truffe e furti di account

Stavamo parlando, inizialmente, di come bloccare le richieste dei bot: non avendo più risposte da darmi (dato che quelle proposte te le ho smentite tutte con fatti concreti per cui erano totalmente infattibili) hai tirato in mezzo il furto di account...
...dove hai iniziato a tirare in mezzo la storia del file di steam guard dimostrando che IGNORI COMPLETAMENTE il fatto che anche se ti colleghi a google,facebook, twitter o qualsiasi altro sito funziona in questa maniera, uno stupidissimo file/stringa salvato sul PC chiamato COOKIE

quindi, si meglio che chiudi qui, che eviti di dimostrare la tua scarsa competenza informatica...e fine della storia

doctor who ?
22-04-2015, 15:41
Che è quello che ho detto io, mi pare di scrivere in italiano ma vabè, sarà colpa mia :asd:

Puoi trovarlo ingiusto, intanto così è, praticamente per tutti. C'è la differenza di prezzo tra diverse zone o Paesi del pianeta (differenza che molte volte trovo ingiusta). E poi ogni acquisto versano la tassa per il Paese da dove è stato effettuato, si sono adattati pure degli shop di key per quanto sia obbligatorio farlo :asd:

Mettendo gli scambi hanno dato modo di aggirare le regole e far guadagnare soldi ai furbi, poi hanno cercato di limitare la cosa (anche perché non è un problema prettamente di Valve che comunque ci perde, sono i publisher che fanno i prezzi e sono i primi a farsi rodere).
Non era una soluzione, non era una cosa giusta...la soluzione è pagare prezzi più consoni non certo fare la furbata sfruttando le feature di steam (a parte per i bimbi trader che si sono infastiditi e hanno cercato di far passare per ingiustizia una scappatoia concessa da steam stesso...che se mettessero prezzi uguali in tutto il mondo sono persone che rosicherebbero ancor di più per dire, frega cavoli degli altri)

Il fatto è che ci vorrebbero esseri umani, capaci e più numerosi, non magici sistemi automatici sviluppati a parole sui forum (per quanto può sempre essere migliorato quello che c'è, come il blocco dopo tot richieste), o rompere all'infinito all'utenza in 714 passaggi...solo che gli esseri umani costano e chiunque cerca di spenderci meno (e Valve ancora meno di altri), non penso vi giunga nuova come politica.

I sistemi di protezione ci sono, migliorabili, ma mi preme di più limitare gli spammer\scammer che scocciano (anche se a me non arriva mai niente) che inventarsi di tutto per i tonti di turno che addirittura scaricano le schifezze, che vanno difesi pure loro ma insomma...

Ma poi siete sicuri che steam non riconosca l'hardware diverso se sposti i file con i dati? avete testato? senno è davvero semplice, basta fare come Windows che con nuovo hardware richiede l'attivazione.
Quella è una scocciatura creata per salvaguardare se stessi ma è applicabile su steam, che chiederebbe solo una password, e salvaguarderebbe noi (e loro come sempre, perché poi io non compro, l'essere umano deve risolvere il problema...se non succede sono più contenti)

Dimentichi un concetto di base, è stata Valve stessa ad introdurre il trading,
evidentemente a parte i bimbi trader far girare soldi sulla piattaforma conviene anche a loro, il problema è nato quando dalla russia sono partiti pacconi di gift in quantità industriali, a questo punto il fatturato avrà cominciato a smettere di crescere e puff, tutto bloccato.

(N.B. prima del blocco totale i publisher potevano liberamente bloccare i gift, regolare i prezzi a proprio piacimento, ecc..., ma lo facevano in pochissimi)

La parte de "se mettessero i prezzi uguali in tutto il mondo blablabla" non l'ho capita.
al momento è già sbilanciato. Non so se hai notato i prezzi... tanto per dire in Estonia ? sono gli stessi nostri. Se li accorpassero al CIS sono più o meno sicuro che non mi metterei a piangere ;D

doctor who ?
22-04-2015, 15:47
Si vabbe stiamo ripetendo le stesso cose...già ho risposto anche a questo, e te lo ripeto
Se riescono a pigliarsi il file hanno accesso anche ai tuoi cookie, ovvero l'email dove possono essere presenti tanti altri dati personale



Steam guard se non sei un imbecille è sufficientemente sicuro, se al contrario lo sei... azzi tuoi

il crack di un qualsiasi software installato sul PC, pure un nero burning rom, che non ha niente a che vedere con steam

Ed il fatto che tu abbia fatto centinaia di trading non significa che tu abbia competenza informatica invece (cosa che invece ho sicuramente più io dato che i siti li realizzo e conosco maggiormente certe dinamiche per la realizzazione di questi ultimi), visto che stai proponendo idee assurde e che si contraddicono tra loro, mischiando truffe e furti di account

Stavamo parlando, inizialmente, di come bloccare le richieste dei bot: non avendo più risposte da darmi (dato che quelle proposte te le ho smentite tutte con fatti concreti per cui erano totalmente infattibili) hai tirato in mezzo il furto di account...
...dove hai iniziato a tirare in mezzo la storia del file di steam guard dimostrando che IGNORI COMPLETAMENTE il fatto che anche se ti colleghi a google,facebook, twitter o qualsiasi altro sito funziona in questa maniera, uno stupidissimo file/stringa salvato sul PC chiamato COOKIE

quindi, si meglio che chiudi qui, che eviti di dimostrare la tua scarsa competenza informatica...e fine della storia

TIL: un codice temporaneo mandato per email\cellulare usa i cookie.


Steam guard se non sei un imbecille è sufficientemente sicuro, se al contrario lo sei... azzi tuoi




http://www.conaltrimezzi.com/wp-content/uploads/2014/04/Razzi-maglietta.jpg

andrew04
22-04-2015, 16:01
TIL: un codice temporaneo mandato per email\cellulare usa i cookie.

Il codice temporaneo no, il login effettuato si usando quel codice temporaneo si

e riguardo al codice temporaneo per "operazioni delicate"...

Risolve il problema delle millemila richieste dai bot? NO
Risolve il problema dei bot/scammer che contattano gli utenti ingenui per farsi inviare tutto l'inventario nel trading? NO

Quindi continuo a non vedere proposte alternative valide alla soluzione dei 5$ adottata da Steam...


http://www.conaltrimezzi.com/wp-content/uploads/2014/04/Razzi-maglietta.jpg

Cavolo che argomentazioni che ti sono rimaste per rispondermi! :eek:

X360X
22-04-2015, 16:05
State andando oltre, non mi fate intervenire.
Non andate troppo sul tecnico senno è troppo OT, sempre di Steam si parla qui.

Dimentichi un concetto di base, è stata Valve stessa ad introdurre il trading,
evidentemente a parte i bimbi trader far girare soldi sulla piattaforma conviene anche a loro, il problema è nato quando dalla russia sono partiti pacconi di gift in quantità industriali, a questo punto il fatturato avrà cominciato a smettere di crescere e puff, tutto bloccato.

(N.B. prima del blocco totale i publisher potevano liberamente bloccare i gift, regolare i prezzi a proprio piacimento, ecc..., ma lo facevano in pochissimi)

La parte de "se mettessero i prezzi uguali in tutto il mondo blablabla" non l'ho capita.
al momento è già sbilanciato. Non so se hai notato i prezzi... tanto per dire in Estonia ? sono gli stessi nostri. Se li accorpassero al CIS sono più o meno sicuro che non mi metterei a piangere ;D

E con questo?
Ci guadagnano si nell'aver creato market e scambi, pure parecchio, ma non lo hanno fatto per eliminare le limitazioni territoriali, quindi se poi vanno in parte o totalmente a eliminare questa scappatoia ci mancherebbe pure che non sia del tutto normale.
Se non si mettevano a smerciare come fossero shop non facevano grossi danni quindi sicuro che non prendevano provvedimenti.

Nessuno può lamentarsi, se vuoi prezzi più bassi chiedi i prezzi più bassi mica di abilitarti una feature che può permetterti di aggirare le restrizioni territoriali. A questo dopo il fastidio iniziale ci arriva chiunque.

Gli unici a lamentarsi davvero sono certi soggetti a cui Valve ha creato problemi nel far soldi. E si spacciano pure per quelli che stanno con gli utenti...si finché ci guadagnano sopra.

Ovviamente c'è pure il trader tranquillo che si fa gli affari suoi, il trader che ha guadagnato un po' poi finiti i giochi pazienza...non sono tutti indecenti.

doctor who ?
22-04-2015, 16:17
Il codice temporaneo no, il login effettuato si usando quel codice temporaneo si

e riguardo al codice temporaneo per "operazioni delicate"...

Risolve il problema delle millemila richieste dai bot? NO
Risolve il problema dei bot/scammer che contattano gli utenti ingenui per farsi inviare tutto l'inventario nel trading? NO

Quindi continuo a non vedere proposte alternative valide alla soluzione dei 5$ adottata da Steam...



Se chiedi un codice temporaneo per operazioni "delicate" una volta che i tizi entrano nell'account, si battono le mani, si fanno le congratulazioni davanti allo specchio ed escono senza fare danni.

Gli inviti spammati ?
Gli account che aggiungono un bordello di persone al giorno e vengono puntualmente bloccati sono facili da individuare, se l'account si fa bloccare dal 99% delle persone a cui manda l'invito ed ha un valore di 0$, un community ban, anche temporaneo, non lo vedo come un abuso di potere
Steam già tiene traccia delle amicizie accettate, può essere inserita come operazionebatch se proprio non vogliamo sprecare soldini per gli utenti.

In ogni caso, se l'attuale sistema di conferma per i trade via mail fosse "finito", non sarebbe manco necessario perchè non avrebbero senso.
Al momento puoi:
vendere tutto, comprare gift -> spedirli
vendere oggetti costosi a prezzo basso -> comprarli istantaneamente con un altro account

Sarebbe una rottura ? sicuramente
Sarebbe sicuro ? molto, molto di più

Non ho detto di risalire all'indirizzo tramite IP e mandare i droni della morte a casa degli scammer, tu di contro continui a dire che un file scemo è sicurissimo e che io non capisco niente.


State andando oltre, non mi fate intervenire.
Non andate troppo sul tecnico senno è troppo OT, sempre di Steam si parla qui.



E con questo?
Ci guadagnano si nell'aver creato market e scambi, pure parecchio, ma non lo hanno fatto per eliminare le limitazioni territoriali, quindi se poi vanno in parte o totalmente a eliminare questa scappatoia ci mancherebbe pure che non sia del tutto normale.
Se non si mettevano a smerciare come fossero shop non facevano grossi danni quindi sicuro che non prendevano provvedimenti.

Nessuno può lamentarsi, se vuoi prezzi più bassi chiedi i prezzi più bassi mica di abilitarti una feature che può permetterti di aggirare le restrizioni territoriali. A questo dopo il fastidio iniziale ci arriva chiunque.

Gli unici a lamentarsi davvero sono certi soggetti a cui Valve ha creato problemi nel far soldi. E si spacciano pure per quelli che stanno con gli utenti...si finché ci guadagnano sopra.

Ovviamente c'è pure il trader tranquillo che si fa gli affari suoi, il trader che ha guadagnato un po' poi finiti i giochi pazienza...non sono tutti indecenti.

Non avevo visto il tuo post, comunque non mi sto lamentando dei blocchi regionali, siamo su tutt'altro argomento :asd:
Se così è sembrato non era mia intenzione :asd:, ho solo riportato i fatti come stanno.

gaxel
23-04-2015, 18:09
Ecco qua, sono arrivati anche i mods a pagamento :asd:

zombievil
23-04-2015, 18:15
Assistenza steam INESISTENTE.

Li contatto per segnalare (insieme a non so quante persone) che sto gioco Into The War (http://store.steampowered.com/app/346370) è praticamente abbandonato, i server sono offline da oltre un mese, gli "sviluppatori" spariti. Eppure il gioco è ancora in vendita.

Uno dice, risponderanno seriamente no? macché. Solita mail preconfezionata che non centra una cippa con quando ho scritto.
Salve Andrea,

Grazie per aver contattato il Servizio di Assistenza Steam.

Posso aiutarti a eliminare questi giochi dal tuo account, ma i giochi non potranno essere rimborsati e non saranno più disponibili in futuro.

Se sei stato bandito da qualche gioco che vuoi eliminare, ricorda che il ban rimarrà nel tuo account. I ban sono associati all’account di Steam e non al gioco stesso.

Se il gioco è stato acquistato su Steam e decidi di ricomprarlo in futuro, il tuo account di Steam riceverà la stessa CD Key che ti era stata assegnata al primo acquisto.

Se invece il gioco era stato registrato con una CD Key, la CD Key non sarà più valida o utilizzabile in futuro.

Ricorda anche che gli achievement o le statistiche che hai per quel gioco non possono essere eliminati dal tuo profilo della comunità.

Se vuoi eliminare giochi che fanno parte di un pacchetto (come pacchetti completi, Humble Bundle o singoli titoli per diverse parti di un gioco) dovremo eliminare l’intero pacchetto.
Non è possibile eliminare solo parte di un pacchetto.
Se decidi di procedere con l’eliminazione, dovrai darci il nome del pacchetto che contiene i giochi, e non i singoli giochi all’interno del pacchetto.

Per favore conferma se vuoi eliminare i giochi.

Murdock79
23-04-2015, 18:16
Ecco qua, sono arrivati anche i mods a pagamento :asd:

Che tristezza :muro:

fraussantin
23-04-2015, 18:22
Ecco qua, sono arrivati anche i mods a pagamento :asd:
Sarebbe?


Edit : visto .


Assurdo.

Nayr
23-04-2015, 18:33
Tutto per aiutare i poveri modders ovviamente, sisi :sofico:

Più che altro saranno d'accordo le SH che forniscono i toolkits sul fatto che qualcun altro oltre a loro possa tirare su qualche spicciolo?

T_zi
23-04-2015, 18:33
Quando esce gog galaxy?

chil8
23-04-2015, 18:35
Ecco qua, sono arrivati anche i mods a pagamento :asd:

son curioso di sapere che percentuale si prende Gabe

fraussantin
23-04-2015, 18:37
son curioso di sapere che percentuale si prende Gabe
Piuttosto son curioso di capire se tutte saranno pay oppure chi vuole potrà metterle free.

gaxel
23-04-2015, 18:46
Piuttosto son curioso di capire se tutte saranno pay oppure chi vuole potrà metterle free.

La seconda, ma il problema è che ormai hanno rotto anche questo tabù...

Ora, se uno ci può guadagnare, perché dovrebbe fare un mod gratis?
Lo fa a pagamento, e come per i free2play (o i DLCs, season pass, ecc..), basta anche che solo alcuni siano disposti a pagare... e tutto, come al solito, va a discapito del videogiocatore, che si troverà sempre meno mods gratuiti, mentre Valve e Bethesda (per ora) ingrasseranno ulteriormente, senza mi sa rilasciare con quei soldi uno Steam o un Elder Scroll migliori.

gaxel
23-04-2015, 18:52
Quando esce gog galaxy?

Sarebbe anche ora... tanto ormai non utilizzo un servizio che sia uno di Steam, quindi potrei fare i prossimi acquisiti su gog, appena mi garantiranno un sistema di auto-patching e che mi permetta di comprare e installare senza dover andare sul sito (che poi ho sempre preferito i goodies gog a qualsiasi cosa offra Steam oltre al gioco, cioè nulla).

gaxel
23-04-2015, 18:54
Certo che se i mod su Steamworks si pagano, che differenza c'è con i DLCs? Che sono amatoriali e non ufficiali?

X360X
23-04-2015, 18:55
C'era già il workshop per i contenuti aggiuntivi, immagino che per Mod intendano quelle più sostanziose.

Ottima cosa averle direttamente su steam (se verrà usato), queste sono aggiunte serie per i videogiochi

Frega nulla se c'è chi le mette a pagamento (è a scelta), io le skippo come le traduzioni a pagamento (piuttosto faccio un'OFFERTA ai tanti che lo fanno senza chiedere nulla)

Se poi ce ne saranno tante a pagamento vuol dire che c'è chi paga volentieri, per la felicità di Gabe stesso che si prenderà la percentuale, poco ma sicuro.

gaxel
23-04-2015, 18:59
C'era già il workshop per i contenuti aggiuntivi, immagino che per Mod intendano quelle più sostanziose.

http://steamcommunity.com/workshop/browse/?appid=72850&browsesort=trend&section=readytouseitems&requiredflags%5B%5D=paiditems


Ottima cosa averle direttamente su steam (se verrà usato), queste sono aggiunte serie per i videogiochi

Frega nulla se c'è chi le mette a pagamento (è a scelta), io le skippo come le traduzioni a pagamento (piuttosto faccio un'OFFERTA ai tanti che lo fanno senza chiedere nulla)

Se poi ce ne saranno tante a pagamento vuol dire che c'è chi paga volentieri, per la felicità di Gabe stesso che si prenderà la percentuale, poco ma sicuro.

E' appunto questo il problema... c'è chi paga. Se no non sarebbero decollati i free2play, i DLCs e i Season Pass.
E questo significa chei migliori mod (se ci va bene) diverranno tutti a pagamento, dato che Valve ha rotto questo tabù direttamente nella piattaforma di riferimento per il gaming su PC e partendo col gioco più moddato della storia... e uno dei suoi miglior mod ha già la "Gold Edition"
http://steamcommunity.com/sharedfiles/filedetails/?id=428651577

fraussantin
23-04-2015, 19:03
Esiste un bilancio pubblico di steam ? So che delle grandi aziende si trova in giro .

Giusto per capire se guadagnano o rimettono . Perche l'accanirsi a raccattare soldi ovunque mi fa pensare male , specie dopo aver dilapidato una vagonata di soldi in progetti sterili.

Necroticism
23-04-2015, 19:10
Esiste un bilancio pubblico di steam ? So che delle grandi aziende si trova in giro .

Giusto per capire se guadagnano o rimettono . Perche l'accanirsi a raccattare soldi ovunque mi fa pensare male , specie dopo aver dilapidato una vagonata di soldi in progetti sterili.

Non credo, Valve è una azienda privata, non ha azionisti a cui portare i bilanci (per fortuna).

Murdock79
23-04-2015, 19:15
e uno dei suoi miglior mod ha già la "Gold Edition"
http://steamcommunity.com/sharedfiles/filedetails/?id=428651577

Madonna i commenti :asd:
Non credo l'utenza abbia preso bene la cosa...

Una volta non troppo lontana i modder erano premiati dalle case, vedi Arma3 poco tempo fa o Tripwire per i suoi titoli cosi come i concorsi con l'Unreal Engine.

Avrei invece approvato la possibilità di donare liberamente ai modder.

gaxel
23-04-2015, 19:21
Madonna i commenti :asd:
Non credo l'utenza abbia preso bene la cosa...

Una volta non troppo lontana i modder erano premiati dalle case, vedi Arma3 poco tempo fa o Tripwire per i suoi titoli cosi come i concorsi con l'Unreal Engine.

Avrei invece approvato la possibilità di donare liberamente ai modder.

"mmm I'm going to wait to GOTY edition. "
:asd:

MrXaros
23-04-2015, 19:23
Ecco qua, sono arrivati anche i mods a pagamento :asd:
Questa cosa è allucinante. E purtroppo ci sarà gente che li comprerà.

doctor who ?
23-04-2015, 19:24
Madonna i commenti :asd:
Non credo l'utenza abbia preso bene la cosa...

Una volta non troppo lontana i modder erano premiati dalle case, vedi Arma3 poco tempo fa o Tripwire per i suoi titoli cosi come i concorsi con l'Unreal Engine.

Avrei invece approvato la possibilità di donare liberamente ai modder.

Premetto che quelli che se ne escono con "ti do 5 stelle quando togli la pubblicità\tutte le funzioni gratuite\ecc..." li prenderei a sassate sui denti.

Ma concordo con i commenti, di fatto sono dlc non ufficiali, quindi non è manco detto che funzionino, se li avessero piazzate come free o pay-what-you-want sarebbe stata una mossa fantastica.

gaxel
23-04-2015, 19:25
Ho trovato un nuovo hobby... leggere i commenti ai mod a pagamento :asd:

iNeed - Food, Water and Sleep
The goal of iNeed has always been to create a needs mods that is not only intuitive but flexible enough support a casual playthrough or a more challenging survival experience without the need for patches. This has been difficult but has resulted in creatively-implemented features to ensure that everything remains optional. Future plans? I have some vague ideas but would like to hear from you so leave a comment!

Pay what you can afford. I understand that not everyone can simply drop money on a mod but every little bit is appreciated and by supporting this mod, you are ensuring its further development.

Comments:

....................../´¯/)
....................,/¯../
.................../..../.................... _____.......__............._____
............./´¯/'...'/´¯¯`·¸............|...__.....\....|...|............/... ___|
........../'/.../..../......./¨¯\..........|...|....\....|....|...|...........|..../
........('(...´...´.... ¯~/'...').........|...|.....|...|....|...|...........|...|
.........\.................'...../...........|...|__/...|....|...|____....|...\____
..........''...\.......... _.·..............|_____./.....\______\....\_____|
............\..............(
..............\.............\

Raven
23-04-2015, 19:25
Assistenza steam INESISTENTE.


L'assistenza Valve (steam) ha preso (mi pare) il peggior voto possibile nel rating che le classifica... c'è il suo bel motivo, insomma! :asd:

gaxel
23-04-2015, 19:28
Premetto che quelli che se ne escono con "ti do 5 stelle quando togli la pubblicità\tutte le funzioni gratuite\ecc..." li prenderei a sassate sui denti.

Ma concordo con i commenti, di fatto sono dlc non ufficiali, quindi non è manco detto che funzionino, se li avessero piazzate come free o pay-what-you-want sarebbe stata una mossa fantastica.

Infatti, concordo sia con la prima che con la seconda... e infatti un commendo di un modder:
There are a lot of great free mods out there, (like Midas Magic :D) but what Bethesda and Valve are doing really will help the Modders and encourage higher quality content.

Risposta

It will also encourage modders to make their content paid.

Darkless
23-04-2015, 19:28
Esiste un bilancio pubblico di steam ? So che delle grandi aziende si trova in giro .

Giusto per capire se guadagnano o rimettono . Perche l'accanirsi a raccattare soldi ovunque mi fa pensare male , specie dopo aver dilapidato una vagonata di soldi in progetti sterili.

Al massimo il bilancio lo trovi di Valve, non di Steam

T_zi
23-04-2015, 19:31
Il problema è che mettendo a pagamento un prodotto che per forza di cose non può avere un adeguato beta testing, è facile che i bug o i crash si abbiano anche dopo le 24 ore date come periodo utile per il recesso e il rimborso.
Valve consiglia, in quei casi, di pazientare e segnalare il bug al modder. Ma se questo abbandona il progetto perchè il mod vende poco o perchè è incapace di fixare i bug?
Poi c'è anche il discorso copyright, visto che nei mod ci sono spesso elementi presi da altri giochi, autori etc. Valve dice di fare affidamento alla policy sul copyright, ma anche lì, con la quantità di mod chissà che gabole :asd:
Diciamo che tutto il resto del baraccone steam è bene o male gestibile o quantomeno non permette grosse fregature al cliente, a parte alcuni early access, ma con i mod a pagamento le fregature saranno sicuramente di più.

gaxel
23-04-2015, 19:35
EDIT

doctor who ?
23-04-2015, 19:37
Hanno disattivato i commenti :cry:

X360X
23-04-2015, 19:37
http://steamcommunity.com/workshop/browse/?appid=72850&browsesort=trend&section=readytouseitems&requiredflags%5B%5D=paiditems




E' appunto questo il problema... c'è chi paga. Se no non sarebbero decollati i free2play, i DLCs e i Season Pass.
E questo significa chei migliori mod (se ci va bene) diverranno tutti a pagamento, dato che Valve ha rotto questo tabù direttamente nella piattaforma di riferimento per il gaming su PC e partendo col gioco più moddato della storia... e uno dei suoi miglior mod ha già la "Gold Edition"
http://steamcommunity.com/sharedfiles/filedetails/?id=428651577

Se la gente si metterà a pagare volentieri pure le Mod...alla fine è ovvio che fanno soldi se possono, non sarà diverso per i modder.

Ma spero vada diversamente, non è la massa che modda e si è abituati a roba free... I dlc sono più di massa ed esplosero grazie alle console e la pubblicità dei publisher.

Vero pure che all'epoca avrei preso per i fondelli Microsoft quando si mise a vendere cappellini per gli avatar e sfondi... Le persone riescono sempre a stupire. Buttare soldi sarà una moda

[Kommando]
23-04-2015, 19:37
http://www.nexusmods.com/skyrim/mods/3413/?
:rolleyes:

gaxel
23-04-2015, 19:37
Il problema è che mettendo a pagamento un prodotto che per forza di cose non può avere un adeguato beta testing, è facile che i bug o i crash si abbiano anche dopo le 24 ore date come periodo utile per il recesso e il rimborso.
Valve consiglia, in quei casi, di pazientare e segnalare il bug al modder. Ma se questo abbandona il progetto perchè il mod vende poco o perchè è incapace di fixare i bug?
Poi c'è anche il discorso copyright, visto che nei mod ci sono spesso elementi presi da altri giochi, autori etc. Valve dice di fare affidamento alla policy sul copyright, ma anche lì, con la quantità di mod chissà che gabole :asd:
Diciamo che tutto il resto del baraccone steam è bene o male gestibile o quantomeno non permette grosse fregature al cliente, a parte alcuni early access, ma con i mod a pagamento le fregature saranno sicuramente di più.

Steamworks diventerà presto l'equivalente PC del Play Store su Android... 'na Calcutta piena di schifezze, in cui nessuno scarica se non c'è la scritta Free... a questo punto, il prossimo passo sarà la pubblicità nei mods :asd:

gaxel
23-04-2015, 19:39
;42404851']http://www.nexusmods.com/skyrim/mods/3413/?
:rolleyes:

Quello c'è ancora anche su Steam, solo che il tizio ha fatto la Gold Edition con numerose magie in più.

ThePonz
23-04-2015, 19:40
It will also encourage modders to make their content paid.

e considerato quali orripilaggini sono passate con greenlight, è facile intuire che pure qui qualunque obbrobrio avrà vita facile..


Comments:

....................../´¯/)
....................,/¯../
.................../..../.................... _____.......__............._____
............./´¯/'...'/´¯¯`·¸............|...__.....\....|...|............/... ___|
........../'/.../..../......./¨¯\..........|...|....\....|....|...|...........|..../
........('(...´...´.... ¯~/'...').........|...|.....|...|....|...|...........|...|
.........\.................'...../...........|...|__/...|....|...|____....|...\____
..........''...\.......... _.·..............|_____./.....\______\....\_____|
............\..............(
..............\.............\
concordo in toto :O

doctor who ?
23-04-2015, 19:41
Steamworks diventerà presto l'equivalente PC del Play Store su Android... 'na Calcutta piena di schifezze, in cui nessuno scarica se non c'è la scritta Free... a questo punto, il prossimo passo sarà la pubblicità nei mods :asd:

Già mi vedo i banner e i popup in game !

X360X
23-04-2015, 19:42
L'assistenza Valve (steam) ha preso (mi pare) il peggior voto possibile nel rating che le classifica... c'è il suo bel motivo, insomma! :asd:

Dubito sempre che ci siano essere umani dall'altra parte, ci sono videogiochi con IA più avanzate :asd:

Anche ubisoft va spesso a messaggi standard, non leggono nemmeno.

gaxel
23-04-2015, 19:43
Se la gente si metterà a pagare volentieri pure le Mod...alla fine è ovvio che fanno soldi se possono, non sarà diverso per i modder.

Ma spero vada diversamente, non è la massa che modda e si è abituati a roba free... I dlc sono più di massa ed esplosero grazie alle console e la pubblicità dei publisher.

Vero pure che all'epoca avrei preso per i fondelli Microsoft quando si mise a vendere cappellini per gli avatar e sfondi... Le persone riescono sempre a stupire. Buttare soldi sarà una moda

Sì, ma io gioco ancora su PC solo perché ci sono i mods, dato che non mi faccio problemi di costi dayone e di grafica (e preferisco giocare col pad, se possibile)... se mi diventano a pagamento, addio... già non compro DLCs, anche di giochi che apprezzo, se non a centesimi, figurarsi se mi metto a spendere 5€ per avere Midas Magic Gold Edition... o 3.69€ per iNeed... gli stessi soldi che ho speso per tutto Skyrim su Xbox360.

gaxel
23-04-2015, 19:47
e considerato quali orripilaggini sono passate con greenlight, è facile intuire che pure qui qualunque obbrobrio avrà vita facile..


Valve (e Bethesda) hanno già messo in chiaro che non intendono moderare in nessuna maniera i mods, sarà la community a farlo... ora mi chiedo, ma i soldi che fanno, visto che di giochi non ne sviluppano, per fare le tre patch e le 4 features html che mettono in Steam basta un team di pche persone... se li "mangia" tutti Newell? :asd:

fraussantin
23-04-2015, 19:47
Al massimo il bilancio lo trovi di Valve, non di Steam
Si quello intendevo.

Perche... veramente... sembrano diventati gli accattoni al semaforo .

[Kommando]
23-04-2015, 19:51
Quello c'è ancora anche su Steam, solo che il tizio ha fatto la Gold Edition con numerose magie in più.

Eh quindi? Che differenza c'è se lo mette a pagamento su un sito suo o su steam?
Se tanto non vuole renderlo accessibile a tutti in un modo o nell'altro lo può fare comunque

gaxel
23-04-2015, 19:55
;42404914']Eh quindi? Che differenza c'è se lo mette a pagamento su un sito suo o su steam?
Se tanto non vuole renderlo accessibile a tutti in un modo o nell'altro lo può fare comunque

Non ho capito...

Lui è anni che fa questo modk, apprezzatissimo, e l'ha su Steamworks e Nexus... finora sempre gratuito chiaramente.

Ora che su Steam può farci soldi ha rilasciato una versione Gold Editiona 5.49€ con diverse magie in più... se a Valve non fosse venuto in mente di permettere ai modder di farsi pagare, quelle magie sarebbero finite in un update futuro, gratuito, del mod.

E' questo il problema... se uno voleva supportare un modder, che lo fa sempre per hobby, non per lavoro, poteva sempre fare offerte sul sito, molti lo permettono mettendo i link alle descrizioni dei mods.

gaxel
23-04-2015, 19:57
Hanno disattivato i commenti :cry:

Noooo ho visto ora :cry: :cry: :cry: :cry:
Il mio nuovo hobby, stroncato sul nascere :asd:

Necroticism
23-04-2015, 19:57
Si quello intendevo.

Perche... veramente... sembrano diventati gli accattoni al semaforo .

Se avessero davvero bisogno di soldi, gli basterebbe comprare uno sparatutto qualsiasi e scrivere Half Life 3 sulla scatola. Questo è solo uno dei loro esperimenti.

gaxel
23-04-2015, 20:00
Se avessero davvero bisogno di soldi, gli basterebbe comprare uno sparatutto qualsiasi e scrivere Half Life 3 sulla scatola. Questo è solo uno dei loro esperimenti.

Nel vecchio mondo si spendevano soldi per fare esperimenti, non se ne guadagnavano... se l'esperimento poi andava bene, iniziavano i profitti.
Facile prendersi dei rischi... che non sono rischi, e in più ci guadagni pure.

gaxel
23-04-2015, 20:03
Dal forum Steam

Okay, here's a full list of issues with this garbage:
- Stolen mods from other authors can be sold
- No refunds
- Even if there are refunds, it's a HUGE mess, tons of requests everywhere
- Modders get a small cut compared with Valve
- Trash/fake mods everywhere, impossible to filter
- Overpriced stuff that costs more than crappy DLCs
- Game updates can break the mods, making them completely useless

MrXaros
23-04-2015, 20:04
Noooo ho visto ora :cry: :cry: :cry: :cry:
Il mio nuovo hobby, stroncato sul nascere :asd:
Ci sono ancora. Invece che essere in basso come nelle pagine del negozio c'è una tab in alto, subito sotto al titolo.

X360X
23-04-2015, 20:10
Si quello intendevo.

Perche... veramente... sembrano diventati gli accattoni al semaforo .

Come tutti non sono mica diversi, e non è che se incassano bene si fermano

Dove possono e hanno l'idea di guadagnare guadagnano
Poi in questi casi decide la gente che può mettersi a comprare o no roba... Nessuno ha fiducia mi sa :asd:

Gaxel vedi di regolarti, ricordo che alla prossima non è sospensione. se vuoi dire una critica su qualcosa puoi farlo, magari UN post e basta visto che di norma sei tu a portare le discussioni off topic e a pagine su pagine inutili.
E magari senza ripetere 100 volte i tuoi gusti come fai di solito.

Nayr
23-04-2015, 20:13
Dal forum Steam

Okay, here's a full list of issues with this garbage:
- Stolen mods from other authors can be sold
- No refunds
- Even if there are refunds, it's a HUGE mess, tons of requests everywhere
- Modders get a small cut compared with Valve
- Trash/fake mods everywhere, impossible to filter
- Overpriced stuff that costs more than crappy DLCs
- Game updates can break the mods, making them completely useless

Per un attimo avevo inteso fosse un post ufficiale di Valve :sofico: ..... poi ho letto meglio :D

Necroticism
23-04-2015, 20:16
Nel vecchio mondo si spendevano soldi per fare esperimenti, non se ne guadagnavano... se l'esperimento poi andava bene, iniziavano i profitti.
Facile prendersi dei rischi... che non sono rischi, e in più ci guadagni pure.

Questo esperimento (come tutti, d'altronde) non è a costo zero e non è privo di rischi. Ovviamente non è lo stesso rischio di un progetto tipo Steam machines, ma non è nemmeno una cosa che fai spostando un flag nel codice di Steam. Ma non vorrei disturbarti troppo, prosegui pure con la crociata del giorno.

[Kommando]
23-04-2015, 20:23
Non ho capito...

Lui è anni che fa questo modk, apprezzatissimo, e l'ha su Steamworks e Nexus... finora sempre gratuito chiaramente.

Ora che su Steam può farci soldi ha rilasciato una versione Gold Editiona 5.49€ con diverse magie in più... se a Valve non fosse venuto in mente di permettere ai modder di farsi pagare, quelle magie sarebbero finite in un update futuro, gratuito, del mod.

E' questo il problema... se uno voleva supportare un modder, che lo fa sempre per hobby, non per lavoro, poteva sempre fare offerte sul sito, molti lo permettono mettendo i link alle descrizioni dei mods.

Non credi che avrebbe potuto cmq hostarle su un suo sito con un paywall per scaricarle?

doctor who ?
23-04-2015, 20:40
Bellissimo http://www.naturalbornkillers.it/public/style_emoticons/default/rotfl.gif

http://steamcommunity.com/sharedfiles/filedetails/?id=430324898

Le mod in early access

Art of the Catch is early in development, however the fishing mechanic is fully functional. Because of this, it is currently being offered at an Early Bird Introductory Price. The suggested and minimum price will increase as additional features are added, including:

More fish!
More animations!
Fishing Journal!
Mountable fish trophies!
Fishing quests!

And more, as development continues. Please give us your feedback; we'd love to know what you'd like to see! Who knows, your suggestion might just make it into the mod.

MrXaros
23-04-2015, 21:38
Bellissimo http://www.naturalbornkillers.it/public/style_emoticons/default/rotfl.gif

http://steamcommunity.com/sharedfiles/filedetails/?id=430324898

Le mod in early access
I polli abbocheranno (per rimanere in tema con la mod) comunque. Ci 'sta gente che compra early access a prezzo pieno o l'ennesimo gioco della Ea, alla fine 'ste cose sorprendono relativamente. Fossi capace farei anche io una stupida mod, giusto per fregare legalmente qualche soldo.

[EDIT] una cosa "buona" in questo caso specifico https://www.evernote.com/shard/s53/sh/3c4f3e29-9b4e-41cf-9a72-1b3ed9f70c62/c727dccbb3398aebb5946afac7faaaea

What is free will stay free. The current published versions of all of my mods will remain available.
New mods for Skyrim, and content updates to existing mods for Skyrim, will be timed exclusives to Steam Workshop.
I will continue to provide as much personal support as I always have, resolve issues, and keep things up to date and at a high standard of quality.

ThePonz
23-04-2015, 21:41
Dal forum Steam

Okay, here's a full list of issues with this garbage:
- Stolen mods from other authors can be sold
- No refunds
- Even if there are refunds, it's a HUGE mess, tons of requests everywhere
- Modders get a small cut compared with Valve
- Trash/fake mods everywhere, impossible to filter
- Overpriced stuff that costs more than crappy DLCs
- Game updates can break the mods, making them completely useless

ma guarda, chi l'avrebbe mai detto! :rolleyes:

Fossi capace farei anche io una stupida mod, giusto per fregare legalmente qualche soldo.

^ this

il_joe
23-04-2015, 22:33
sta roba dei mod a pagamento mi sembra assurda... non tanto per l'esborso dei soldi, quanto per la natura stessa dei mod, degli sviluppatori e delle funzionalità.
mah. sicuramente faranno un botto di soldi. ma credo che ci sarà anche qualche vittima (intendo qualche mod o qualche vg)
ri-mah....

X360X
23-04-2015, 23:13
I polli abbocheranno (per rimanere in tema con la mod) comunque. Ci 'sta gente che compra early access a prezzo pieno o l'ennesimo gioco della Ea, alla fine 'ste cose sorprendono relativamente. Fossi capace farei anche io una stupida mod, giusto per fregare legalmente qualche soldo.

[EDIT] una cosa "buona" in questo caso specifico https://www.evernote.com/shard/s53/sh/3c4f3e29-9b4e-41cf-9a72-1b3ed9f70c62/c727dccbb3398aebb5946afac7faaaea

What is free will stay free. The current published versions of all of my mods will remain available.
New mods for Skyrim, and content updates to existing mods for Skyrim, will be timed exclusives to Steam Workshop.
I will continue to provide as much personal support as I always have, resolve issues, and keep things up to date and at a high standard of quality.

EA è famosa, sa vendere, si permette tanta pubblicità ed ha un pubblico potenziale enorme... Vendere un dlc è fin troppo facile

Ci sono giochi stessi che hanno venduto 3 copie su steam, ci proveranno in tanti adesso con le mod ma in quanto a vendere non è che sei lì e ti comprano la roba a prescindere, con tutta la roba che c'è e ci sarà poi...

Poi certo... Se ne sono viste assurdità anche peggio dei DLC stessi :stordita:

Donbabbeo
24-04-2015, 08:40
Ma i dev hanno voce in capitolo?
Del tipo ho il mio gioco su steam con supporto ai mod però esigo che tutte le mod siano free.
Oppure che non sono d'accordo con il prezzo di una mod e li obbligo a venderla a meno.

Inoltre non è raro che negli update ufficiali vengano inglobate mod create dalla community (vedi ad esempio ksp), in questi casi che si fa? Se prima era orgoglioso e contento di diventare componente ufficiale del gioco, ora potrebbe addirittura farmi la guerra perché gli tolgo introiti...

JuanCarlos
24-04-2015, 08:48
Per me un altro passo indietro. Lo user created content non è sostenibile a livelli così alti e quando è così invasivo, un conto è aprire lo store agli indie fatti con RPGMaker (e già quello è un sistema che sta dimostrando di essere manipolabile troppo facilmente) un altro consentire agli utenti di guadagnare in questo modo, che francamente mi sembra troppo sregolato.

Duncandg
24-04-2015, 08:48
Magari sarà la volta buona che rilasceranno la mod Black Mesa completa

Kaider
24-04-2015, 08:50
Mah tipo un modder potrebbe togliere la propria mod da Nexus e lasciarla solo sul workshop e così l'unico modo per ottenerla e sborsare ? Vedesi Wet and Cold di Skyrim


Come non detto, la versione su Workshop è stata aggiornata, quella su nexus rimarrà così

T_zi
24-04-2015, 09:04
Ma i dev hanno voce in capitolo?
Del tipo ho il mio gioco su steam con supporto ai mod però esigo che tutte le mod siano free.
Oppure che non sono d'accordo con il prezzo di una mod e li obbligo a venderla a meno.

Inoltre non è raro che negli update ufficiali vengano inglobate mod create dalla community (vedi ad esempio ksp), in questi casi che si fa? Se prima era orgoglioso e contento di diventare componente ufficiale del gioco, ora potrebbe addirittura farmi la guerra perché gli tolgo introiti...
Penso di sì, anche perché è necessario il nullaosta per monetizzare i video di un gioco su YouTube, figuriamoci per modificare il gioco.

Goofy Goober
24-04-2015, 09:05
Scusate ma non capisco il senso di mod amatoriali a pagamento senza controllo alcuno ne da parte del negozio (Valve-Steam) ne da parte del produttore del gioco (chichessia).

Le mod prima di tutto sono aggiunge non-ufficiali e non-supportate dal gioco in via ufficiale, quindi basta un update e saluti, e, per di più, se sono a pagamento non si possono nemmeno provare per vedere se sono in conflitto con altre mod, o sbaglio?

Cioè, non capisco come si possa esser pensato di metterle a pagamento con solo questi due banali problemi di fondo.

Max_R
24-04-2015, 09:14
Ragazzi infondo decreterà solo l'utenza la sensatezza ed il successo di questa novità. Per quanto mi riguarda non intendo appoggiarla.

doctor who ?
24-04-2015, 09:18
Scusate ma non capisco il senso di mod amatoriali a pagamento senza controllo alcuno ne da parte del negozio (Valve-Steam) ne da parte del produttore del gioco (chichessia).

Le mod prima di tutto sono aggiunge non-ufficiali e non-supportate dal gioco in via ufficiale, quindi basta un update e saluti, e, per di più, se sono a pagamento non si possono nemmeno provare per vedere se sono in conflitto con altre mod, o sbaglio?

Cioè, non capisco come si possa esser pensato di metterle a pagamento con solo questi due banali problemi di fondo.

In realtà teoricamente hai 24 ore per provarle, teoricamente perchè conoscendo valve se "abuserai" della funzione di refund riceverai un bel blocco.

Ma mi viene da pensare ai giga di roba scaricata dal nexus e poi cestinata per bug\incompatibilità o perchè semplicemente non era come mi aspettavo, è inevitabile "abusare" del refund se si modda tanto.
A questo bisogna aggiungere che 24 ore potrebbero non bastare per trovare eventuali problemi, il gioco potrebbe partire tranquillamente e crashare entrando in una caverna tanto per fare un esempio, a quel punto se sono passate le 24 ore hai preso un bel pacco, ma dubito che questo sia un problema di valve :asd:

Raven
24-04-2015, 09:19
Ragazzi infondo decreterà solo l'utenza la sensatezza ed il successo di questa novità. Per quanto mi riguarda non intendo appoggiarla.

Ma infatti... sinceramente mi tange poco... se qualcuno vorrà spendere soldi per delle mod, libero di farlo... io di sicuro non la prendo nemmeno in considerazione, questa possibilità.

29Leonardo
24-04-2015, 09:27
Ma i soldi che guadagnerebbero vanno sul wallet di steam o sulla propria carta di credito?

gaxel
24-04-2015, 09:29
Ma i soldi che guadagnerebbero vanno sul wallet di steam o sulla propria carta di credito?

I soldi del refund se una mod non ti va bene finiscono nel wallet, i soldi che guadagneresti da una mod, finiscono nel tuo conto corrente.

doctor who ?
24-04-2015, 09:30
Ma i soldi che guadagnerebbero vanno sul wallet di steam o sulla propria carta di credito?

Raggiunti 100$ vengono consegnati ai modder come soldi reali, il punto è che le mod che riescono a vendere 3 copie, levata la percentuale di steam, non arriveranno mai a 100$ :read:

fraussantin
24-04-2015, 09:34
Raggiunti 100$ vengono consegnati ai modder come soldi reali, il punto è che le mod che riescono a vendere 3 copie, levata la percentuale di steam, non arriveranno mai a 100$ :read:
E gabe si becca tutto...

gaxel
24-04-2015, 09:37
Ma infatti... sinceramente mi tange poco... se qualcuno vorrà spendere soldi per delle mod, libero di farlo... io di sicuro non la prendo nemmeno in considerazione, questa possibilità.

Il concetto che passa è questo:
Tu modder, preferisci fare un mod gratuito che te lo scaricano un milione di persone, o un mod a pagamento che te lo comprano in 10?

Poi oh, il tempo ce lo dirà... ma visti i precedenti di free2play, dlcs e early access, non sono particolarmente ottimista, vedendo anche come viene sfruttata la cosa in un qualsiasi App Store (perchè il workshop, se va avanti sta cosa, diventa identico a uno store mobile).

Goofy Goober
24-04-2015, 09:43
In realtà teoricamente hai 24 ore per provarle, teoricamente perchè conoscendo valve se "abuserai" della funzione di refund riceverai un bel blocco.

Ma mi viene da pensare ai giga di roba scaricata dal nexus e poi cestinata per bug\incompatibilità o perchè semplicemente non era come mi aspettavo, è inevitabile "abusare" del refund se si modda tanto.
A questo bisogna aggiungere che 24 ore potrebbero non bastare per trovare eventuali problemi, il gioco potrebbe partire tranquillamente e crashare entrando in una caverna tanto per fare un esempio, a quel punto se sono passate le 24 ore hai preso un bel pacco, ma dubito che questo sia un problema di valve :asd:

Per me le mod esistono proprio per un "try and die", nel senso ne provi una oggi, magari per 2 giorni ti sembra ok, poi scopri un bug o altro che non ti piace, e la cestini.

Io ultimamente sto giocando tanto a Cities Skylines, che è un gioco che VIVE di mod.
Senza mod avrebbe 1/5 del successo che ha ora, perchè è decisamente povero di contenuti in versione liscia.

Però ogni giorno cancello 5-6 mod che magari scopro mi danno problemi solo dopo qualche partita, e ne scarico altrettante diverse o simili a quelle cancellate, per vedere se vanno meglio.

Ipotizzando una media di 2 euro a mod (non rimborsabili se scopro dopo un po' qualche problema), io in due settimane avrei speso quasi 150 euro di materiale che potrebbe diventare obsoleto con degli update, vista anche la giovinezza del gioco e il fatto che tante mod già non servono più a niente.

Ci sono mod, per esempio, che mi hanno mostrato problemi solo dopo che la città ha raggiunto una certa dimensione. E ci ho messo settimane di gioco, altro che 24 ore.

In tutta sincerità mi viene davvero difficile credere che una cosa come le mod a pagamento senza discriminante di CONTROLLO alcuna possa esser vista positivamente da qualcuno.
Non ha senso.
A pagamento andrebbero PERMESSE, previo controllo, solamente contenuti sviluppati in via SEMI-ufficiale con la collaborazione dei developer.

29Leonardo
24-04-2015, 09:46
Ma è legale usare delle risorse di un gioco, quindi texture, assets etc, sviluppate da terzi (ovvero la sh del gioco) per fare mod con cui lucrarci?

Perchè mi sembra strano che consentano ciò.

doctor who ?
24-04-2015, 09:56
Ma è legale usare delle risorse di un gioco, quindi texture, assets etc, sviluppate da terzi (ovvero la sh del gioco) per fare mod con cui lucrarci?

Perchè mi sembra strano che consentano ciò.

il 25% va al modder, il resto è spartito tra valve e bethesda
Non è che lo fanno per altruismo

Goofy Goober
24-04-2015, 09:57
che schifo....

il_joe
24-04-2015, 09:59
ma a questo punto se prendo una mod gratuita fatta da un tizio, ne prendo una seconda fatta da un altro, ci aggiungo una piccola modifica fatta da me e le metto su Steam a 0,50€, ho fatto il business del secolo.... vuoi che 1000 persone al mondo non la provino?
e poi, se scarico una mod e la passo ad un mio amico (alla fine in TES sono dei semplici file) questo la può installare senza problemi? O magari basta modificarla leggermente con l'editor e diventa "free"?
mah

Goofy Goober
24-04-2015, 10:04
ma a questo punto se prendo una mod gratuita fatta da un tizio, ne prendo una seconda fatta da un altro, ci aggiungo una piccola modifica fatta da me e le metto su Steam a 0,50€, ho fatto il business del secolo....

infatti sembra proprio tu possa farlo!

vuoi che 1000 persone al mondo non la provino?

1000?
magari....
per me scatterà il putiferio se espandono questa possibilità agli altri giochi.
sarà un miracolo che resti una mod gratuita, soprattutto quando si sa che altri possono prender quella e modificarla mettendola a pagamento.

non avrebbe più senso per nessuno mettere una mod gratis, per nessuno.

fraussantin
24-04-2015, 10:13
A sto punto ha piu senso non mettere le mod su steam e continuare ad affiliarsi ai soliti siti.

Resta il problema che i major potrebbero impedire il modding autonomo. Per appunto vendere le" loro"

Bruce Deluxe
24-04-2015, 10:14
A sto punto ha piu senso non mettere le mod su steam e continuare ad affiliarsi ai soliti siti.

Resta il problema che i major potrebbero impedire il modding autonomo. Per appunto vendere le" loro"

Se ho capito bene una parte del ricavato va anche agli sviluppatori del gioco

Ghigi
24-04-2015, 10:26
E' un dato di fatto che in un gioco come Skyrim, non tutti saranno disposti a pagare (anche in formato Pay What You Want) per 100 e più mods che hanno installato sul gioco. Per lo meno io non sono disposto ad una spesa del genere (ne ho se non erro 103).

The_Silver
24-04-2015, 10:35
Nascerà una forma di pirateria new age, quella dei mod! :D è ridicolo anche solo pensarci "Ehi ho scaricato il tale mod craccato!" :asd:

Che schifo di situazione... e non siate ingenui, la gente comprerà eccome, comprano le peggio vaccate...

Darrosquall
24-04-2015, 10:38
ma a questo punto se prendo una mod gratuita fatta da un tizio, ne prendo una seconda fatta da un altro, ci aggiungo una piccola modifica fatta da me e le metto su Steam a 0,50€, ho fatto il business del secolo.... vuoi che 1000 persone al mondo non la provino?
e poi, se scarico una mod e la passo ad un mio amico (alla fine in TES sono dei semplici file) questo la può installare senza problemi? O magari basta modificarla leggermente con l'editor e diventa "free"?
mah

fallo. A parte che per i primi giorni non potrai venderla proprio per evitare scam del genere, poi i modder veri ti denunciano e paghi un bel risarcimento, come fa chi crea software nuovo usando asset di terzi non freeware.

Goofy Goober
24-04-2015, 10:38
E' un dato di fatto che in un gioco come Skyrim, non tutti saranno disposti a pagare (anche in formato Pay What You Want) per 100 e più mods che hanno installato sul gioco. Per lo meno io non sono disposto ad una spesa del genere (ne ho se non erro 103).

pensa che in giochi dove una mod sul workshop è un singolo asset in game (tipo un edificio in un city sim) a superare le 100 mod installate ci si impiegano 2 minuti.
li anche una spesa ridicola per una mod, si trasforma in una enormità una volta che si sono messe tutte, senza contare poi che sono mod estremamente "volatili", vanno e vengono senza pensarci due volte, dato che non toccano nemmeno il gameplay il più delle volte.

Nascerà una forma di pirateria new age, quella dei mod! :D è ridicolo anche solo pensarci "Ehi ho scaricato il tale mod craccato!" :asd:

Che schifo di situazione...

la prima cosa che ho pensato anche io.

Darrosquall
24-04-2015, 10:41
ma cosa temete specificatamente da questa situazione? Anche oggi potete piratare i giochi, potreste piratare una mod in cui è d'obbligo donare per accedere al contenuto.

Dov'è scritto che i modder devono lavorare gratis?Voi lavorate gratis?

doctor who ?
24-04-2015, 10:43
fallo. A parte che per i primi giorni non potrai venderla proprio per evitare scam del genere, poi i modder veri ti denunciano e paghi un bel risarcimento, come fa chi crea software nuovo usando asset di terzi non freeware.

Allora steam è pieno di gente senza paura perchè è già pieno di gente che usa skse, altre mod come base o proprio altre mod (nel senso prese da altri e piazzate lì :asd:)

The_Silver
24-04-2015, 10:43
ma cosa temete specificatamente da questa situazione? Anche oggi potete piratare i giochi, potreste piratare una mod in cui è d'obbligo donare per accedere al contenuto.

Dov'è scritto che i modder devono lavorare gratis?Voi lavorate gratis?

Questo si spero proprio sarà così. :)

Cosa si teme? Tutto ciò che prima era mosso dalla passione per creare qualità ora sarà mosso dalla voglia di soldi per incrementare i download, e ogni mod diventerà a pagamento, perchè non c'è alcun motivo per cui dovrei mettere il mio mod gratis d'ora in poi. ;)

Darrosquall
24-04-2015, 10:49
Cosa si teme? Tutto ciò che prima era mosso dalla passione per creare qualità ora sarà mosso dalla voglia di soldi per incrementare i download, e ogni mod diventerà a pagamento, perchè non c'è alcun motivo per cui dovrei mettere il mio mod gratis d'ora in poi. ;)

quindi secondo te un "modder seriale" lo fa per passione, o perché spera di essere notato dall'industria, ed essere un giorno pagato per quello che fa?

Come la mettiamo coi contest creati dalle software house con money veri, per creare mappe della community, lo fanno per passione o per vincere il premio?

E' un incentivo a creare contenuti, ed è giusto che una lost alpha o una nehrim venga pagata, visto il lavoro che c'è dietro.

Poi se vuoi, fai il filantropo e la rilasci gratuitamente,o meglio, investi più sulla esposizione garantendoti forse in futuro maggiori introiti da una assunzione.

La questione ideologica si traduce in un "voglio contenuti gratuiti, gnèèè".

Allora steam è pieno di gente senza paura perchè è già pieno di gente che usa skse, altre mod come base o proprio altre mod (nel senso prese da altri e piazzate lì :asd:)

beh ci sono tantissimi casi, penso appunto ad orion prelude che ha fatto 20 mila copie in un'ora e poi si è scoperto lo scam. Non so se hanno problemi legali o meno adesso, ma le responsabilità ci sono e sono identiche, visto che per monetizzare ti deve autorizzare il publisher.

The_Silver
24-04-2015, 10:52
@Darrosquall: e io che ti rispondo anche... :asd:

Goofy Goober
24-04-2015, 10:54
ma cosa temete specificatamente da questa situazione? Anche oggi potete piratare i giochi, potreste piratare una mod in cui è d'obbligo donare per accedere al contenuto.

Dov'è scritto che i modder devono lavorare gratis?Voi lavorate gratis?

Che una cosa che era "gratis", ed era recepita come tale, fino a che non si trovava da qualche parte una mod in vendita, da domani diventi recepita come a "pagamento" per tutti, e diventi una mosca bianca quando è gratis.

A me che i modder lavori gratis o a pagamento non frega niente, perchè se fino ad oggi moddare un gioco equivaleva a creare un contenuto gratuito e condiviso, vuol dire che essere modder non era un lavoro retribuito, quindi perchè io dovrei preoccuparmi di questo?
I modder erano costretti a moddare gratis? No. Ma la comunità ha sempre usufruito di mod gratuite, e di certo nessuno le ha mai recepite come un contenuto a pagamento.
Se mi tiri fuori "contest" e altro, li la persona che va a moddare lo fa "for the glory" o "for the money". quindi che problema c'è?

Dove sta scritto che i creatori di software open debbano lavorare gratis? Non lo so, e non mi interessa, eppure i software free senza nemmeno pubblicità ci sono.

Se da domani tutto il mondo open iniziasse a diventare a pagamento, partendo dal software migliore disponibile, sarebbe fantastico vero? Eh si, non spero proprio in altro :fagiano:

andrew04
24-04-2015, 10:56
Ragazzi, fatevelo dire: dentro a 'sto thread siete di un disfattismo unico :rolleyes:

ma a questo punto se prendo una mod gratuita fatta da un tizio, ne prendo una seconda fatta da un altro, ci aggiungo una piccola modifica fatta da me e le metto su Steam a 0,50€, ho fatto il business del secolo.... vuoi che 1000 persone al mondo non la provino?
e poi, se scarico una mod e la passo ad un mio amico (alla fine in TES sono dei semplici file) questo la può installare senza problemi? O magari basta modificarla leggermente con l'editor e diventa "free"?
mah

Certo, poi il tizio lo vede, fa una segnalazione DMCA dimostrando che hai usato la sua mod e lo fa rimuovere, aggiunto a Valve i soldi non te li da prima di 90 giorni, proprio per evitare truffe e fornire rimborsi, e dunque bloccano il pagamento, e pure il tuo account ;) (senza contare che come già detto ti puoi beccare pure una denuncia e devi pagargli il risarcimento)

Questo si spero proprio sarà così. :)

Cosa si teme? Tutto ciò che prima era mosso dalla passione per creare qualità ora sarà mosso dalla voglia di soldi per incrementare i download, e ogni mod diventerà a pagamento, perchè non c'è alcun motivo per cui dovrei mettere il mio mod gratis d'ora in poi. ;)

Se uno ha passione per una cosa, molto spesso vuole che quella passione diventi anche il suo lavoro.. proprio perché è una cosa che gli piace fare

Per farti, io da quando ho 14/15 anni mi dilettavo con la realizzazione di siti web, cosa che mi ha appassionato da allora... ed ora sto facendo di tutto per farlo diventare il mio lavoro

Darrosquall
24-04-2015, 11:00
Ci sono tanti 3d artist che non trovano collocazione, ci sono tante persone che da questa industria vorrebbero mangiare e via discorrendo. Se una cosa vale, merita di essere pagata. Si è colmato un mercato incompleto. Chi vuole continuare a fare mod gratuitamente, per i suoi fini, può continuare a farlo. Se temete che cambi la percezione del mercato, è un problema vostro che pretendete che tutto sia gratis. Valve ha anche previsto che si possano fare i pack di mod, quindi è tutto in divenire

gaxel
24-04-2015, 11:08
Voi avete troppa fiducia nel genere umano....

Valve deve moderare ogni singolo fottuto contenuto che viene venduto su Steam, se no non sta facendo gli interessi della propria utenza, ma solo i suoi.

Darrosquall
24-04-2015, 11:15
Ognuno coi suoi soldi fa quello che gli pare, se io voglio buttare soldi su un Early access lo devo poter fare, se lo posso fare tramite steam preferisco. Valve internalizza quello che succede nel mondo, tutto è partito da epic che permette di monetizzare con mod ai giochi dell'ue4. La policy di steam è chiara, il pubblico è sovrano, la regolamentazione minima, così come le interferenze e i paternalismi, steam è quello che è oggi proprio perché non si limita a svegliarsi 2 3 anni dopo ma si adatta immediatamente alle nuove dinamiche di mercato. Se non ti piace amen, compra solo roba Microsoft come fai d'altronde già adesso...

jotaro75
24-04-2015, 11:22
ma cosa temete specificatamente da questa situazione? Anche oggi potete piratare i giochi, potreste piratare una mod in cui è d'obbligo donare per accedere al contenuto.

Dov'è scritto che i modder devono lavorare gratis?Voi lavorate gratis?

per quel che mi riguarda non temo niente...per me può anche essere giusto farle pagare tanto difficilmente faccio uso di mod se non strettamente necessarie...dal mio punto di vista è solo la delusione di vedere ultimamente Valve cercare di rigirare ogni cosa verso un loro profitto(che in parte è anche anche giusto non pretendo diventi una onlus e non amo fare il comunista coi soldi degli altri :) ) ma di non fare più niente per migliorare il servizio verso i suoi utenti
Il client ormai è fermo a 4 anni fa....le funzionalità nuove che aggiunge sono volte unicamente a creare introiti senza che abbiano nemmeno una finta parvenza di dare fare qualcosa a favore anche dei propri utenti(ceh ricordo sono anche suoi clienti)...solo questo

doctor who ?
24-04-2015, 11:23
È giusto che vadano retribuiti (se fanno roba di qualità), il punto è il come.

Allo stato attuale midas, la mod delle spell, venduta a 5€ porta 1,25€ al modder il resto a valve e bethesda.

Cosa fanno per beccarsi il 75% ? valve fa da paywall, bethesda offre la possibilità di moddare il gioco.

Niente è ufficiale, quindi non è garantito che funzioni\che sia di qualità, probabilmente una patch ufficiale romperebbe tutto.

Darrosquall ho capito il tuo punto, i modders bravi DEVONO essere premiati, concordo assolutamente con te, ma oggi Valve & co hanno usato il "ricompensiamo i modders" come scusa per battere cassa.

Onestamente mi aspetto:

La fine dei giochi ubber-moddati che rendevano il gaming su pc più interessante
Giochi vuoti, nel senso: creo la base, creo un sdk, i modders mi fanno il gioco vero e proprio (e ciò che è peggio è che mi prendo la percentuale anche dal lavoro che loro svolgono per rendere il mio gioco valido)
Molti nuovi modders "amatoriali", il workshop diventerà un play store con bilioni di mod inutili (alias la texture nuova, colorata rigorosamente con paint)


Per quanto mi riguarda.... eh pazienza, non c'è nulla che si possa fare, come fino ad ora tendevo ad ignorare i dlc, abbandonerò il modding se verrà lasciato allo stato selvaggio

Nayr
24-04-2015, 11:28
Ci sono tanti 3d artist che non trovano collocazione, ci sono tante persone che da questa industria vorrebbero mangiare e via discorrendo. Se una cosa vale, merita di essere pagata. Si è colmato un mercato incompleto. Chi vuole continuare a fare mod gratuitamente, per i suoi fini, può continuare a farlo. Se temete che cambi la percezione del mercato, è un problema vostro che pretendete che tutto sia gratis. Valve ha anche previsto che si possano fare i pack di mod, quindi è tutto in divenire

Il tuo discorso ci potrebbe anche stare, se non fosse che i modder con questo sistema guadagnano solo la fetta più piccola; non bastano 24 ore per capire se una cosa vale e merita di essere pagata; se il modder (così come lo sviluppatore del giochino con early access) si rompe le palle di fixare eventuali bug/conflitti con altre mod, 2 giorni dopo che tu l'hai acquistata, di certo nessuno verrà a bussare alla tua porta con i contanti in mano per rimborsarti.Se vogliono organizzare una cosa seria dovrebbero prima valutare tutte le situazioni non regolamentate

gaxel
24-04-2015, 11:29
Ognuno coi suoi soldi fa quello che gli pare, se io voglio buttare soldi su un Early access lo devo poter fare, se lo posso fare tramite steam preferisco. Valve internalizza quello che succede nel mondo, tutto è partito da epic che permette di monetizzare con mod ai giochi dell'ue4. La policy di steam è chiara, il pubblico è sovrano, la regolamentazione minima, così come le interferenze e i paternalismi, steam è quello che è oggi proprio perché non si limita a svegliarsi 2 3 anni dopo ma si adatta immediatamente alle nuove dinamiche di mercato. Se non ti piace amen, compra solo roba Microsoft come fai d'altronde già adesso...

No, io non compro più solo dallo Steam Store... è diversa.

Il problema è che da ora in avanti (se la cosa decolla, come son decollati free2play, dlcs e early access) tenderanno a non esserci più mod gratuiti.

Se passa il concetto che si può monetizzare dai mods (poi dagli emb, poi dalle traduzioni, poi dalle guide, ecc...), nessuno lo farà più gratis, e sono pure d'accordo (io non compro dlcs, non compro erly access, non gioco a free2play, smetterò di usare anche i mods, che per me finora erano l'unico vantaggio sulle console... e pazienza, problema mio)... è giusto che se uno voglia possa guadagnarci.

Quello che mi dà fastidio è che tutto questo parta da Valve, se partiva da Electronic Arts non avrei avuto nulla da ridire... ma Valve sta cercando di monetizzare su tutto, perché inutile che ci giriamo attorno, se è vero che al modder va solo il 25%, questa manovra è un modo per monetizzare e non vedo dove, in nessuna maniera, possa migliorare qualcosa per l'utente finale...

Darrosquall
24-04-2015, 11:34
Io invece penso che si creerà una situazione Win Win per tutti :incentivo per i modder a creare contents, incentivo per i publisher a supportare con sdk il lavoro dei modder, utilità per i consumatori che hanno più contenuti. Sottovalutate anche la possibilità da parte dei modder di cambiare il prezzo, che dopo qualche mese può significare mettete la mod a disposizione gratuitamente. Tutti vengono remunerati e sono incentivati a produrre, i consumatori aspettano o scelgono di utilizzare mod gratuiti. Il 25 per cento non è poco, ed è enormemente di più del 100% di 0

ThePonz
24-04-2015, 11:39
dì la verità darro, hai caricato delle mod da mettere in vendita :O

gaxel
24-04-2015, 11:39
Io invece penso che si creerà una situazione Win Win per tutti :incentivo per i modder a creare contents, incentivo per i publisher a supportare con sdk il lavoro dei modder, utilità per i consumatori che hanno più contenuti. Sottovalutate anche la possibilità da parte dei modder di cambiare il prezzo, che dopo qualche mese può significare mettete la mod a disposizione gratuitamente. Tutti vengono remunerati e sono incentivati a produrre, i consumatori aspettano o scelgono di utilizzare mod gratuiti. Il 25 per cento non è poco, ed è enormemente di più del 100% di 0

Questo in un mondo ideale in cui esiste l'uomo altruista... vedremo.

andrew04
24-04-2015, 11:43
se il modder (così come lo sviluppatore del giochino con early access) si rompe le palle di fixare eventuali bug/conflitti con altre mod, 2 giorni dopo che tu l'hai acquistata, di certo nessuno verrà a bussare alla tua porta con i contanti in mano per rimborsarti.Se vogliono organizzare una cosa seria dovrebbero prima valutare tutte le situazioni non regolamentate

Questa è una cosa che sta in praticamente la stragrande maggioranza dei software venduti sul web

Se io compro un software per, esempio, Windows 7 e su Windows 8 non gira, a meno che quando l'ho acquistato non ci stava scritto nel contratto che avrebbe garantito gli aggiornamenti per tot anni... m'appendo

Anche su Android o Windows Phone se compri un'applicazione per Android 2.3 o WP7.1... non è detto che l'autore l'aggiorni per le versioni successive o fornisca aggiornamenti in caso "rompano" la compatibilità con l'applicazione stessa, nè ovviamente ti rimborsi i soldi spesi

E' una cosa che l'utente deve tenere conto prima di acquistare qualcosa

E l'utente può, ad esempio, controllare la reputazione del tizio da cui acquista, vedendo se sviluppa altre mods in altri giochi e vedere in che stato le tiene (se abbandonate alla prima versione o mantenute regolarmente con aggiornamenti)

Darrosquall
24-04-2015, 11:43
No, semplicemente perché magari è uscita una mod che fa le stesse cose ma meglio, ad un prezzo inferiore. Nessuno scarica più, allora lo metti gratuito per guadagnare in visibilità, non c'entra l'essere altruisti :asd:

Max_R
24-04-2015, 11:48
Massì si attraverserà un periodo di transizione ove chi vuole guadagnare dalle mod tenterà di farlo mentre ci sarà chi continuerà per gloria e semplice passione dell'avere un gioco più vicino alle proprie esigenze (vedi le varie mod di stalker). Magari così verranno promossi più progetti tipo total conversion o remake e riusciremo finalmente a vederli conclusi: un remake di Arena o Daggerfall con un motore recente oppure un remake di Dungeon Master per Grimrock.

UnicoPCMaster
24-04-2015, 11:48
Mah, senza regolamentazione e controllo non mi convince granché, spero almeno che i mod a pagamento vengano abilitati quando il suporto post-uscita si possa definire ragionevolmente terminato (così che almeno venga ridotto il rischio che una patc successiva renda inutilizzabile il mod eventualmente acquistato).

X360X
24-04-2015, 11:49
per quel che mi riguarda non temo niente...per me può anche essere giusto farle pagare tanto difficilmente faccio uso di mod se non strettamente necessarie...dal mio punto di vista è solo la delusione di vedere ultimamente Valve cercare di rigirare ogni cosa verso un loro profitto(che in parte è anche anche giusto non pretendo diventi una onlus e non amo fare il comunista coi soldi degli altri :) ) ma di non fare più niente per migliorare il servizio verso i suoi utenti
Il client ormai è fermo a 4 anni fa....le funzionalità nuove che aggiunge sono volte unicamente a creare introiti senza che abbiano nemmeno una finta parvenza di dare fare qualcosa a favore anche dei propri utenti(ceh ricordo sono anche suoi clienti)...solo questo

Per me invece Valve è l'unica che ha introdotto-sta introducendo roba interessante per l'utenza come al solito, anche investendo in hardware.

E gli altri sono belli che immobili a girarsi i pollici...

Poi se a te interessa solo che il client navighi più velocemente... Non dispiacerebbe nemmeno a me, così come sistemare varie cosette, intanto roba ne hanno aggiunta e ne aggiungeranno

gaxel
24-04-2015, 11:49
No, semplicemente perché magari è uscita una mod che fa le stesse cose ma meglio, ad un prezzo inferiore. Nessuno scarica più, allora lo metti gratuito per guadagnare in visibilità, non c'entra l'essere altruisti :asd:

E perché dovrei essere contento se qualcosa che ora è gratutito e mosso solo da passione personale, o da ego se vogliamo, diventi invece mosso da semplice ritorno economico? Non è quello che si critica al mondo console da sempre? Abbonamenti qua e là, multi a pagamento, DLCs, vestitini, avatars, ecc... perché se lo fa Valve diventa automaticamente una cosa buona? Che poi, greenlight e early access su Steam per me non è che siano stati una cosa buona (e nemmeno carte, market e dota2).

Non solo, se un mod è a pagamento, e diventa gratis perché c'è qualcosa a pagamento che lo fa meglio, dov'è che io ci guadagno rispetto ad ora?

GigoBoso
24-04-2015, 11:49
riguardo alle mods, vi vorrei far notare che alcune software house blasoante, invece di vendere il gioco come facevano una volta, adesso te lo vedono pezzettini con i DLC. Raddoppiando e più gli incassi.

UnicoPCMaster
24-04-2015, 11:53
E perché dovrei essere contento se qualcosa che ora è gratutito e mosso solo da passione personale, o da ego se vogliamo, diventi invece mosso da semplice ritorno economico? Non è quello che si critica al mondo console da sempre? Abbonamenti qua e là, multi a pagamento, DLCs, vestitini, avatars, ecc... perché se lo fa Valve diventa automaticamente una cosa buona? Che poi, greenlight e early access su Steam per me non è che siano stati una cosa buona (e nemmeno carte, market e dota2).

Non solo, se un mod è a pagamento, e diventa gratis perché c'è qualcosa a pagamento che lo fa meglio, dov'è che io ci guadagno rispetto ad ora?

Qualcosa di positivo con greenlight c'è stato: con esso è finalmente approdato Unepic su steam (cosa che ha spinto il produttore a svilupparlo ulteriormente con multiplayer, editor, ecc...) quando in passato era stato rifiutato.

The_Silver
24-04-2015, 11:54
riguardo alle mods, vi vorrei far notare che alcune software house blasoante, invece di vendere il gioco come facevano una volta, adesso te lo vedono pezzettini con i DLC. Raddoppiando e più gli incassi.
Già, e con questa novità nemmeno dovranno farli loro i pezzettini ma solo aspettare i modder per guadagnarci a costo zero, fico eh? :asd:

Qualcosa di positivo con greenlight c'è stato: con esso è finalmente approdato Unepic su steam (cosa che ha spinto il produttore a svilupparlo ulteriormente con multiplayer, editor, ecc...) quando in passato era stato rifiutato.
Greenlight è un mare di schifezze a pagamento con qualche mosca bianca che spicca sulle truffe ecc che ci sono, non vedo proprio l'ora che il modding su pc raggiunga le stesse vette... :muro: Come se prima di questa trovata i modder validi non trovassero il successo ugualmente (CounterStrike? TeamFortress? Insurgency?). :rolleyes:

gaxel
24-04-2015, 11:55
Già, e con questa novità nemmeno dovranno farli loro i pezzettini ma solo aspettare i modder per guadagnarci a costo zero, fico eh? :asd:

Infatti il futuro io lo vedo così:

Prototipo in GreenLight, piace, approvato, passa in Early Access, con 3-4 ore di contenuti e supporto ai mods e alle carte... fine :asd:
Valve non fa nulla (a parte manutenere il sistema), guadagna a pacchi.

The_Silver
24-04-2015, 11:58
Infatti il futuro io lo vedo così:

Prototipo in GreenLight, piace, approvato, passa in Early Access, con 3-4 ore di contenuti e supporto ai mods e alle carte... fine :asd:
Valve non fa nulla, guadagna a pacchi.

Già... Se così fosse nel mio futuro vedo moooolti meno acquisti allora. :D

29Leonardo
24-04-2015, 11:59
Infatti il futuro io lo vedo così:

Prototipo in GreenLight, piace, approvato, passa in Early Access, con 3-4 ore di contenuti e supporto ai mods e alle carte... fine :asd:
Valve non fa nulla (a parte manutenere il sistema), guadagna a pacchi.

E' la volta buona che abbandono definitivamente il gaming mainstream :asd:

Mi dedicherò a del sano retrogaming.

UnicoPCMaster
24-04-2015, 11:59
Già, e con questa novità nemmeno dovranno farli loro i pezzettini ma solo aspettare i modder per guadagnarci a costo zero, fico eh? :asd:


Greenlight è un mare di schifezze a pagamento con qualche mosca bianca che spicca sulle truffe ecc che ci sono, non vedo proprio l'ora che il modding su pc raggiunga le stesse vette... :muro: Come se prima di questa trovata i modder validi non trovassero il successo ugualmente (CounterStrike? TeamFortress? Insurgency?). :rolleyes:
Concordo infatti, per me infatti di Greenligh mi fa piacere che almeno prodotti che ingiustamente/stranamente non era stati accettati finalmente abbiano trovati altro vengano accettati su steam, in soldoni: ora c'è Unepic su steam, grenlight può anche chiudere (ricordo alcune dichiarizion su Gabe che diceva che così non andava bene e volevano migliorarlo... ma non ho visto novità in merito). :asd:

Volendo oltre quelli c'è anche Forgotten Empires (e nuova espansione in arrivo) come esempio di modding lucrativo non pasato per greenlight...

X360X
24-04-2015, 12:03
Qualcosa di positivo con greenlight c'è stato: con esso è finalmente approdato Unepic su steam (cosa che ha spinto il produttore a svilupparlo ulteriormente con multiplayer, editor, ecc...) quando in passato era stato rifiutato.

E tanti altri bei giochi, così come l'EA e kickstarter sono stati utilissimi.

Il problema è la regolamentazione che fa acqua, non le ottime idee in se

Darrosquall
24-04-2015, 12:05
E perché dovrei essere contento se qualcosa che ora è gratutito e mosso solo da passione personale, o da ego se vogliamo, diventi invece mosso da semplice ritorno economico?


perché già oggi ci sono modder storici che si sono rotti i coglioni di lavorare gratuitamente, e hanno deciso di lasciare il modding per dedicarsi ad altro o tentare a lanciare un progetto personale. Perchè se posso monetizzare creando mappe di un gioco multiplayer, creerò mappe per quel gioco, non creerò mappe gratuitamente per un gioco che non lo prevede, ergo chi ha autorizzato il modding a pagamento ci guadagna due volte, in contenuti e soldi.

Per te consumatore significa avere oggi qualcosa che non c'è, non significa dover pagare il biglietto dell'autobus, anche se fino ad oggi sei salito gratis, è chiaro il concetto? si colma un mercato che non c'è, con contenuti di qualità. La stessa Activision potrebbe essere interessata alla cosa visto che monetizza, e riaprire al modding di Call Of Duty su PC per esempio.


Non è quello che si critica al mondo console da sempre? Abbonamenti qua e là, multi a pagamento, DLCs, vestitini, avatars, ecc... perché se lo fa Valve diventa automaticamente una cosa buona?

Perché non è minimamente la stessa cosa, ma del resto tu sei quello che paragona lo spacciare per xbox one un video di the witcher 3 PC, con lo spacciare per PC un video che con il giusto hardware può essere REALMENTE giocato su PC, quindi non mi sorprendo.

Te lo devo veramente spiegare perché non è la stessa cosa?Lo faccio dai. E' banale, per console si lavora di sottrazione, c'è una ferrea regolamentazione ed un controllo totale sul software. Al contrario, questo non c'è su PC.

E non ci sarà neppure domani, ci saranno modder che continueranno a lavorare gratuitamente, altri che faranno robe più ambiziose e vorranno essere pagati.

E' una situazione pareto efficiente.

gaxel
24-04-2015, 12:08
Guardate che c'è già un precedente di "store" gestito dalla community, gli Indie Games su X360... chiunque poteva sviluppare un gioco con XNA e Visual Studio Express gratuito (ed era abbastanza facile), c'era l'autopublishing, decideva lo sviluppatore il prezzo (che si assestava su prezzi mobile), il 30% andava a MS, e la community valutava poi il gioco dando un punteggio. Lo stesso gioco era testabile quanto si voleva con una "demo" a tempo (10 minuti e usciva, mi sembra, ma era il gioco completo, avviabile quante volte si voleva).

Risultato? A parte Chtulhu Saves the World (e quello precedente), non è uscito niente di valido, tutta spazzatura, giochi acchiappautenza con gnocche sparse qua e là per attirare, Play Store all over again... e infatti su Xbox One non esiste più, c'è ID@Xbox con autopublishing, ma deve comunque passare il "check" Microsoft.

Ora, ho paura che il workshop rischi, come greenlight e early access, di diventare come gli Indie Games... un Chtulhu Saves the World in mezzo a valanghe di spazzatura fatta solo per lucrare.

X360X
24-04-2015, 12:14
Guardate che c'è già un precedente di "store" gestito dalla community, gli Indie Games su X360... chiunque poteva sviluppare un gioco con XNA e Visual Studio Express gratuito (ed era abbastanza facile), c'era l'autopublishing, decideva lo sviluppatore il prezzo (che si assestava su prezzi mobile), il 30% andava a MS, e la community valutava poi il gioco dando un punteggio. Lo stesso gioco era testabile quanto si voleva con una "demo" a tempo (10 minuti e usciva, mi sembra, ma era il gioco completo).

Risultato? A parte Chtulhu Saves the World (e quello precedente), non è uscito niente di valido, tutta spazzatura, giochi acchiappautenza con gnocche sparse qua e là per attirare, Play Store all over again... e infatti su Xbox One non esiste più, c'è ID@Xbox con autopublishing, ma deve comunque passare il "check" Microsoft.

Ora, ho paura che il workshop rischi, come greenlight e early access, di diventare come gli Indie Games... un Chtulhu Saves the World in mezzo a valanghe di spazzatura fatta solo per lucrare.

Un conto è regolamentare meglio per evitare certe situazioni (e questo vale anche per il playstore) un altro è che devi decidere tu tutto... Se c'è più roba e tra questa pure molta non valida dove sta il problema?

Le porcate possono venderle solo i big? E non la comprare la roba che non ti interessa.

Così come non scarico fuffa dal play store ma solo roba buona

Libertà proprio nulla eh...

T_zi
24-04-2015, 12:21
perché già oggi ci sono modder storici che si sono rotti i coglioni di lavorare gratuitamente, e hanno deciso di lasciare il modding per dedicarsi ad altro o tentare a lanciare un progetto personale. Perchè se posso monetizzare creando mappe di un gioco multiplayer, creerò mappe per quel gioco, non creerò mappe gratuitamente per un gioco che non lo prevede, ergo chi ha autorizzato il modding a pagamento ci guadagna due volte, in contenuti e soldi.

Per te consumatore significa avere oggi qualcosa che non c'è, non significa dover pagare il biglietto dell'autobus, anche se fino ad oggi sei salito gratis, è chiaro il concetto? si colma un mercato che non c'è, con contenuti di qualità. La stessa Activision potrebbe essere interessata alla cosa visto che monetizza, e riaprire al modding di Call Of Duty su PC per esempio.



Perché non è minimamente la stessa cosa, ma del resto tu sei quello che paragona lo spacciare per xbox one un video di the witcher 3 PC, con lo spacciare per PC un video che con il giusto hardware può essere REALMENTE giocato su PC, quindi non mi sorprendo.

Te lo devo veramente spiegare perché non è la stessa cosa?Lo faccio dai. E' banale, per console si lavora di sottrazione, c'è una ferrea regolamentazione ed un controllo totale sul software. Al contrario, questo non c'è su PC.

E non ci sarà neppure domani, ci saranno modder che continueranno a lavorare gratuitamente, altri che faranno robe più ambiziose e vorranno essere pagati.

E' una situazione pareto efficiente.

Tutto molto bello. Ma mettiti nei panni di chi compra un mod che inizia a crashare dopo le 24 ore (dopo l'acquisto, eh, non di gioco effettivo). Se il modder ha abbandonato il progetto o non è capace di sistemare il bug, cosa fa il cliente che non può chiedere un refund? Se vuoi monetizzare ci sta, ma devi dare garanzie, possibilmente le stesse che ti dà una sh, anche piccola, che comunque rimane un'impresa soggetta agli obblighi derivanti dalla possibilità di avere un introito. Se per un mod gratuito non si possono avanzare pretese (e c'era comunque la possibilità di premiare il modder con le donazioni), adesso che sono a pagamento DEVI avere garanzie sul funzionamento.

gaxel
24-04-2015, 12:23
Un conto è regolamentare meglio per evitare certe situazioni (e questo vale anche per il playstore) un altro è che devi decidere tu... Se c'è più roba e tra questa pure molta non valida dove sta il problema?

Le porcate possono venderle solo i big? E non la comprare la roba che non ti interessa.

Ma infatti io a Valve critico solo due cose:

- Stare costruendo un ecosistema in cui fa tutto la community, ma in cui la fetta più grossa degli introiti va a Valve.
- Non regolamentare una fava.

Per me, se il passaggio Greenlight --> Early Access --> 1.0 con supporto Mods a pagamento servisse a produrre Divinity: Original Sin, ben venga... il problema è che è impossibile, Larian a momenti fallisce, nonostante un Kickstarter milionario e un passato di giochi di "successo", per riuscire a fare quello che aveva in testa.

Ergo, quel passaggio sarà utile solo a chi vuole lucrare con giochetti e mods fatti velocemente (come Indie Games o Play Store), non salterà fuori roba di qualità perché i guadagni, per il singolo team, non saranno nell'ordine di migliaia di euro (che son quelli necessari a fare roba di qualità), ma saranno nell'ordine "forse arriviamo a fine mese", se non per il "Minecraft" di turno (anche tra i mods)... che sarà una mosca bianca in un mare di m...a.

Quindi la maggior parte dei mods diverra a pagamento, senza avere una maggior qualità, anzi, quelli gratuiti sarannno vecchi o robaccia, quelli fatti veramente bene costeranno come espansioni e saranno una manciata.

Felicissimo di essere smentito.

Darrosquall
24-04-2015, 12:26
Tutto molto bello. Ma mettiti nei panni di chi compra un mod che inizia a crashare dopo le 24 ore (dopo l'acquisto, eh, non di gioco effettivo). Se il modder ha abbandonato il progetto o non è capace di sistemare il bug, cosa fa il cliente che non può chiedere un refund? Se vuoi monetizzare ci sta, ma devi dare garanzie, possibilmente le stesse che ti dà una sh, anche piccola, che comunque rimane un'impresa soggetta agli obblighi derivanti dalla possibilità di avere un introito. Se per un mod gratuito non si possono avanzare pretese (e c'era comunque la possibilità di premiare il modder con le donazioni), adesso che sono a pagamento DEVI avere garanzie sul funzionamento.

ma ha risposto già un ragazzo, oggi non hai garanzie sul software che compri. Se l'app non funziona su quella versione di android ti può dire pure attaccati. A lui interessa che il suo mod funzioni con quella versione del gioco, se non funziona chiedi il refund e lui va in blacklist tra i cialtroni dell'umanità, e ha finito di lavorare.

Ci sono software house che continuano a fare soldi su soldi con prodotti rotti, un esempio sono quelli di Starforge, gioco monnezza in cui avevano promesso il mondo. Risultato?Hanno deliverato una cakata che è praticamente una demo, hanno abbandonato il progetto e sono ripartiti con un clone di Rust.

E sai cosa è successo? La gente, nonostante sapesse chi erano, lo ha comprato.

E se ti vuoi fare inculare, peggio per te, non ti può salvare né Valve nè il Padre Eterno...

Darth Mike
24-04-2015, 12:34
Le mod a pagamento sono un abominio.

Se un modder crede di aver creato qualcosa di veramente bello, può proporlo allo sviluppatore ufficiale che a sua volta potrebbe acquistarlo e rivenderlo come DLC, magari assumendo pure il modder per il talento dimostrato.

Questa è una mossa fatta unicamente per guadagnare altri soldi con la scusa di "fare un favore" ai modder.

Oltretutto, ci sarà da ridere quando verranno messe mod a pagamento basate su contenuti protetti da copyright (come può essere una mod basato su Il Signore degli Anelli, per dirne una).

JuanCarlos
24-04-2015, 12:35
perché già oggi ci sono modder storici che si sono rotti i coglioni di lavorare gratuitamente, e hanno deciso di lasciare il modding per dedicarsi ad altro o tentare a lanciare un progetto personale.

E quindi? Grazie e buona fortuna. È esattamente quello che dovrebbe succedere, ti fai le ossa e poi provi a scalare la vetta investendo di tuo, buon sogno americano a tutti.


Perchè se posso monetizzare creando mappe di un gioco multiplayer, creerò mappe per quel gioco, non creerò mappe gratuitamente per un gioco che non lo prevede, ergo chi ha autorizzato il modding a pagamento ci guadagna due volte, in contenuti e soldi.

Oppure farai imbottigliare il mercato verso un'unica tipologia di gioco, quella più mod-friendly, anche in casistiche che non lo permetterebbero. Chi ha detto DLC? Chi ha detto Season Pass?


Per te consumatore significa avere oggi qualcosa che non c'è, non significa dover pagare il biglietto dell'autobus, anche se fino ad oggi sei salito gratis, è chiaro il concetto? si colma un mercato che non c'è, con contenuti di qualità. La stessa Activision potrebbe essere interessata alla cosa visto che monetizza, e riaprire al modding di Call Of Duty su PC per esempio.

Si colma un mercato che non c'è è solo un altro modo di dire si crea un mercato che non dovrebbe esistere. E non dovrebbe esistere perché continua a sbilanciare il rapporto tra developer/publisher e cliente. Se prima era solo Bethesda a ballare l'hully gully, adesso tutti i publisher balleranno l'hully gully, fanculo allo sviluppo del gioco, ci si metteranno i modder, che saranno contenti di guadagnare il 25% su un contenuto che loro avrebbero dovuto sviluppare a ben altri costi.

Poi oh, aspettiamo, chi lo sa.

T_zi
24-04-2015, 12:37
ma ha risposto già un ragazzo, oggi non hai garanzie sul software che compri. Se l'app non funziona su quella versione di android ti può dire pure attaccati. A lui interessa che il suo mod funzioni con quella versione del gioco, se non funziona chiedi il refund e lui va in blacklist tra i cialtroni dell'umanità, e ha finito di lavorare.

Ci sono software house che continuano a fare soldi su soldi con prodotti rotti, un esempio sono quelli di Starforge, gioco monnezza in cui avevano promesso il mondo. Risultato?Hanno deliverato una cakata che è praticamente una demo, hanno abbandonato il progetto e sono ripartiti con un clone di Rust.

E sai cosa è successo? La gente, nonostante sapesse chi erano, lo ha comprato.

E se ti vuoi fare inculare, peggio per te, non ti può salvare né Valve nè il Padre Eterno...

Una sh in genere fa del beta testing prima di distribuire il gioco. I modder sono spesso singole persone che riescono a testare il gioco giusto sul loro pc. Poi in un gioco come skyrim di mod ne puoi mettere a decine, se dopo tot. ore i contenuti di 2 mod vanno in conflitto? Finchè sono gratuiti puoi fregartene e disinstallare, ma quando hai pagato ti girano, eh.
Che poi il tuo esempio è quello di una truffa, mi pare di capire, io invece parlo di incapacità del modder di fixare, che presuppone la buona fede.
Le truffe le trovi ovunque, ma quella messa in piedi da valve è una situazione dove anche in presenza di correttezza dei modder non si possono dare le giuste garanzie.

fraussantin
24-04-2015, 12:40
Una sh in genere fa del beta testing prima di distribuire il gioco. I modder sono spesso singole persone che riescono a testare il gioco giusto sul loro pc. Poi in un gioco come skyrim di mod ne puoi mettere a decine, se dopo tot. ore i contenuti di 2 mod vanno in conflitto? Finchè sono gratuiti puoi fregartene e disinstallare, ma quando hai pagato ti girano, eh.
Che poi il tuo esempio è quello di una truffa, mi pare di capire, io invece parlo di incapacità del modder di fixare, che presuppone la buona fede.
Le truffe le trovi ovunque, ma quella messa in piedi da valve è una situazione dove anche in presenza di correttezza dei modder non si possono dare le giuste garanzie.
Ma infatti , poi se metto una mod per skyrim pagata magari 5 euro e mi corrompe il salvataggio? A sto punto se volete vendere le mod vanno inserite come dlc dalla casa produttrice dopo un serio testing.

il_joe
24-04-2015, 12:40
Certo, poi il tizio lo vede, fa una segnalazione DMCA dimostrando che hai usato la sua mod e lo fa rimuovere, aggiunto a Valve i soldi non te li da prima di 90 giorni, proprio per evitare truffe e fornire rimborsi, e dunque bloccano il pagamento, e pure il tuo account ;) (senza contare che come già detto ti puoi beccare pure una denuncia e devi pagargli il risarcimento)



ma lo sapete come sono fatte le mod di skyrim? direi che o ci metti delle "firme" nascoste, oppure non riuscirai a beccarmi in maniera certa... e quantomeno l'utilizzo di una "base" per poi sviluppare altro (come ho scritto) - magari con poche modifiche - dove è regolamentato? secondo quali norme (all'interno del workshop di steam intendo)?
o una mappa per Civ5? o un ruleset per Civ5 in cui ne modifico una minima parte? dove sta la proprietà intellettuale da proteggere in questa tipologia di mod? fare la mappa della Pianura Padana non può essere esclusiva di un solo utente.... posso prenderla, fare due modifiche e ripubblicarla, del resto la regione è quella e c'è poco da inventare....
secondo me porterà ad una deregulation molto forte, tanta fuffa (che già ce n'è a sufficienza) e ad un greenlight 2.0 (con gli esempi che qcuno ha già fatto)..... poi magari mi sbaglio....
certo è che valve ci guadagna e quindi ha fatto la scelta giusta. buon per loro

Darrosquall
24-04-2015, 12:41
Si colma un mercato che non c'è è solo un altro modo di dire si crea un mercato che non dovrebbe esistere. E non dovrebbe esistere perché continua a sbilanciare il rapporto tra developer/publisher e cliente. Se prima era solo Bethesda a ballare l'hully gully, adesso tutti i publisher balleranno l'hully gully, fanculo allo sviluppo del gioco, ci si metteranno i modder, che saranno contenti di guadagnare il 25% su un contenuto che loro avrebbero dovuto sviluppare a ben altri costi.

Poi oh, aspettiamo, chi lo sa.

Se al pubblico sta bene così, perché no? Ci sono giochi che vengono comprati non per i contenuti ma perchè piattaforma per i modder, esempio a caso garry's mod.

Il mercato c'è se qualcuno paga, il concetto di "questo mercato non dovrebbe esserci" è paternalista e significa interferire con le mie/tue/di chiunque altro decisioni di consumo.

Nel caso di chi ne fa una questione di principio, appunto "non dovrebbe essere così", è solo una questione di free riding e di farsi sconti per pagare meno.

Goofy Goober
24-04-2015, 12:45
Questo in un mondo ideale in cui esiste l'uomo altruista... vedremo.

Che strano, per una volta son d'accordo con praticamente tutto quello che dice gaxel :fagiano:

perché già oggi ci sono modder storici che si sono rotti i coglioni di lavorare gratuitamente, e hanno deciso di lasciare il modding per dedicarsi ad altro

E fanno bene, mica nessuno "costringe" nessuno a dedicare il proprio tempo in opere di bene gratuite. E' la persona che decide di farlo, in quegli ambiti che non prevedono remunerazione, altrimenti è un lavoro (dato che i lavori sono pagati perchè, solitamente, non sono cose sempre piacevoli da fare).

Per te consumatore significa avere oggi qualcosa che non c'è, non significa dover pagare il biglietto dell'autobus, anche se fino ad oggi sei salito gratis, è chiaro il concetto? si colma un mercato che non c'è, con contenuti di qualità.

Per me invece si "uccide" un mercato adesso presente.
Ma un domani, sapendo che si può fare una mod e farla pagare anche 1 centesimo, per quale ragione anche a chi oggi moddava senza alcun scopo secondario in testa dovrebbe continuare a "darla gratis"?
Tutto diventerà a pagamento, perchè non vi sono motivi per non metterlo a pagamento.

E non ci sarà neppure domani, ci saranno modder che continueranno a lavorare gratuitamente, altri che faranno robe più ambiziose e vorranno essere pagati.

Sei ottimista.
Realisticamente esisteranno le mod fatte bene a pagamento, come lo sono ora anche se sono gratis, e le mod orrende fatte con i piedi gratis.

Sai perchè dico questo?
Perchè in altri ambiti, dove non c'era in mezzo denaro reale, l'ho già visto succedere.

Un esempio?

- Su Forza Motorsport potevi creare le livree e venderle per crediti del gioco (non soldi reali), c'erano livree stupende, totalmente di fantasia, che costavano fucilate, e quelle gratis erano tutte da conato.

- Sull'ultimo Forza hanno rimosso del tutto il market delle livree, ora chi le fa può solo darle gratis.
Risultato?
Ci sono solo livree orrende.
Restano solo quelle fatte a sponsor.

Qua con le mod mi prospetto la stessa situazione, solo che si verificherà il contrario, invece che partire dal market e passare al gratis, si partirà dal gratis per andare al market, ma col medesimo risultato.

Se per un mod gratuito non si possono avanzare pretese (e c'era comunque la possibilità di premiare il modder con le donazioni), adesso che sono a pagamento DEVI avere garanzie sul funzionamento.

Quoto! :read:

ma ha risposto già un ragazzo, oggi non hai garanzie sul software che compri. Se l'app non funziona su quella versione di android ti può dire pure attaccati. A lui interessa che il suo mod funzioni con quella versione del gioco, se non funziona chiedi il refund e lui va in blacklist tra i cialtroni dell'umanità, e ha finito di lavorare.

Eh no, non puoi paragonare degli update e bugfix di un gioco, con major release di un sistema operativo magari.

Se su android un applicazione che ho comprato nel 2010, per 1-2-3 euro, magari è stata abbandonata 2 anni dopo e oggi non posso più usarla sul nuovo telefono, direi che la sua funzionalità l'ho sfruttata.
Ma ti pare che ci sono in vendita programmi che dopo 2 mesi (per non dire di meno) diventano inutilizzabili per modifiche al sistema operativo? Non credo....

Un gioco post-lancio, soprattutto oggi giorno, riceve patch più o meno regolarmente per un periodo anche lungo, a seconda poi del successo del gioco stesso, dei DLC che lo aspettano e delle varie implementazioni previste dallo sviluppatore.
E' una situazione imparagonabile a quella di un sistema operativo e dei programmi che "possono" diventare incompatibili con major release dello stesso.

E se ti vuoi fare inculare, peggio per te, non ti può salvare né Valve nè il Padre Eterno...

Gioire dell'aumentare delle possibilità di "in :ciapet: ata" per il cliente? Mah....

JuanCarlos
24-04-2015, 12:49
Il mercato c'è se qualcuno paga, il concetto di "questo mercato non dovrebbe esserci" è paternalista e significa interferire con le mie/tue/di chiunque altro decisioni di consumo.


Questa cosa non significa niente, è come dire "il mercato di regolamenta da solo" che si è rivelato un mantra fallimentare a dir poco. Certo che interferisce con le abitudini di consumo, ma lo fa quando si intravedono pericoli di speculazione e manipolazione del sistema a danno del cliente, di certo non per togliere i soldi ai modder. Perché publisher e utente non agiscono sul mercato con lo stesso potere, lasciarli liberi in nome di chissà quale libertà significa solo lasciare il più forte dei due libero di sfruttare l'altro.

E Steam ha fatto successo storicamente proprio perché si è contrapposto a questa mentalità. Sì, il gioco ha un DRM invasivo, e allora? Sei libero di non comprare il gioco.

Darrosquall
24-04-2015, 13:10
il mercato non si regolamenta da solo. Valve da i soldi dopo 90 giorni e sopra i 100 dollari, per diversi giorni il gioco deve rimanere visibile senza un prezzo assegnato, in modo tale che si possa decretare se è uno scam o meno, se può essere venduto o no. I creatori di content devono dare iban, vero nome e cognome e riferimenti REALI.

Valve sta regolamentando la cosa, è proprio questo il bello, ed è quello che contestate.

Goofy, il discorso che fai con forza motorsport mi sa che mi da tutt'altro che torto: c'era un incentivo e buoni content venivano prodotti, questo incentivo non c'è più e restano le robe a pago e roba di merda della community.

JuanCarlos
24-04-2015, 13:18
il mercato non si regolamenta da solo. Valve da i soldi dopo 90 giorni e sopra i 100 dollari, per diversi giorni il gioco deve rimanere visibile senza un prezzo assegnato, in modo tale che si possa decretare se è uno scam o meno, se può essere venduto o no. I creatori di content devono dare iban, vero nome e cognome e riferimenti REALI.

Valve sta regolamentando la cosa, è proprio questo il bello, ed è quello che contestate.

Sta regolamentando la posizione del modder, e come ho già scritto, la mia critica non è al modder, è al sistema. Il modder è l'ultima ruota del carro. Il sistema però permette al publisher di fregarsene e lasciare a terzi sottopagati l'onere di produrre contenuti pur continuando a guadagnarci sopra.

E non mi dite "se non ti sta bene non comprare", perché è quello che dicevamo all'alba dei DLC, tanto per fare un esempio. Eppure continuiamo a vedere DLC dayone, porzioni di gioco palesemente strappate al gioco liscio e via dicendo. E io, chiarisco perché poi forse Darrosquall ce l'aveva con me, forse no, che di mod non ne uso praticamente mai. Questo per quanto riguarda "free riding e di farsi sconti per pagare meno".

X360X
24-04-2015, 13:19
Ma infatti io a Valve critico solo due cose:

- Stare costruendo un ecosistema in cui fa tutto la community, ma in cui la fetta più grossa degli introiti va a Valve.
- Non regolamentare una fava.

Per me, se il passaggio Greenlight --> Early Access --> 1.0 con supporto Mods a pagamento servisse a produrre Divinity: Original Sin, ben venga... il problema è che è impossibile, Larian a momenti fallisce, nonostante un Kickstarter milionario e un passato di giochi di "successo", per riuscire a fare quello che aveva in testa.

Ergo, quel passaggio sarà utile solo a chi vuole lucrare con giochetti e mods fatti velocemente (come Indie Games o Play Store), non salterà fuori roba di qualità perché i guadagni, per il singolo team, non saranno nell'ordine di migliaia di euro (che son quelli necessari a fare roba di qualità), ma saranno nell'ordine "forse arriviamo a fine mese", se non per il "Minecraft" di turno (anche tra i mods)... che sarà una mosca bianca in un mare di m...a.

Quindi la maggior parte dei mods diverra a pagamento, senza avere una maggior qualità, anzi, quelli gratuiti sarannno vecchi o robaccia, quelli fatti veramente bene costeranno come espansioni e saranno una manciata.

Felicissimo di essere smentito.

Ovvio che ci guadagnino il più possibile
Si ma dipende da come vuoi regolamentare

Da kickstarter e greenlight (con eventuale EA) è passata bella roba ed è un dato di fatto, poi se non vi piace o ve ne piace uno frega nulla, non stiamo parlando di nostri gusti personali quindi non rompete per gusto di fare.

Non deve essere per forza roba ultracostosa ma non per questo è brutta, poi se riesci a far quella buon per te...se poi vendi comunque rientri

Tolte le situazioni spiacevoli (e lì dovrebbero cercare di limitare con dei paletti, li serve regolamentazione nei limiti del possibile, penso tutti d'accordo su questo) quindi sono grandi cose, passassero pure 10.000 giochetti insulsi, e quindi? Mi dovrebbe disturbare la loro presenza? Anzi se qualcuno glieli compra buon per loro. Magari qualcuno piace anche a me.

Alla fine chi lavora meglio/piace di più guadagna comunque di più, perché un to the moon venderà sempre più di tea simulator (si esiste è uscito ieri, lo compreranno in uk :asd:). Quindi chi è in grado la roba cerca di farla meglio...
Se sei bravo e piaci (perché è il pubblico che sceglie) vieni fuori... Senza greenlight e kickstarter magari resti fuori o non hai soldi da investire.

Criticare di per se questi sistemi, e ripeto non eventuali paletti per limitare brutte cose che dovrebbero inserire, è abbastanza lolloso. Come quelli di "troppi indie brutti", e fatti gli affari tuoi se uno ci prova, che fastidio ti arreca... A me infastidisce più la presenza di 30 cod fatti con lo stampino allora :asd:

Per le Mod vedremo se la gente comincerà a comprare roba...di sicuro non la comprano per giochi fatti male (se non ti chiami bethesda) quindi non spinge a peggiorare i giochi

Goofy Goober
24-04-2015, 13:20
Goofy, il discorso che fai con forza motorsport mi sa che mi da tutt'altro che torto: c'era un incentivo e buoni content venivano prodotti, questo incentivo non c'è più e restano le robe a pago e roba di merda della community.

Però al momento le mod buone ci sono già, almeno, non mi sembra che affoghiamo nella spazzatura e 1 su 1000 sia valida. Ed è "tutto" gratis.

I soldi corrompono tutto... L'esempio di Forza era per far capire che una volta "annusato" il guadagno, quando sparisce, non resta (quasi) niente.

In ambito mod ho paura che si tradurrà solo nell'avere gratuite quelle che già adesso nessuno si caga perchè fatte male o mal funzionanti, mentre a pagamento resteranno le mod magari migliori di quelle già buone adesso, ma scomparirà del tutto la via di mezzo... ossia mod valide non necessariamente stupende.

Chi avrà in mano anche un lavoro minimamente "decente", lo sparerà a pagamento, e sarà solo il prezzo a suddividere il sufficiente, dal buono e dall'ottimo.
Come dire, ho la quasi certezza, pessimistica certo, che nel gratuito resteranno solo lavori approssimativi e di poco conto, le mod che già adesso ti fanno perdere solo tempo per installarle e poco più.

p.s.
anche in ambiti più stupidi, come i "themes" (per applicazioni/icon pack per sistemi operativi etc), è sempre successa sta cosa. finchè erano tutti gratis, si trovavano quelli validi anche, sempre gratuiti. Appena è iniziato un mercato a pagamento per questi contenuti, automaticamente tutti i migliori sono diventati a pagamento (in mezzo a tante schifezze anche loro a pagamento), mentre nei gratuiti, salvo la mosca bianca, c'erano solo rumenta.

eroioio
24-04-2015, 13:29
Ragazzi ma la soluzione è semplicissima! Basta far pagare una fee di ingresso di 5 € al modder :stordita:

Goofy Goober
24-04-2015, 13:30
Ragazzi ma la soluzione è semplicissima! Basta far pagare una fee di ingresso di 5 € al modder :stordita:

:fagiano:

T_zi
24-04-2015, 13:33
Che poi la possibilità di pagare un mod c'è da sempre, la differenza è che prima era un contributo volontario, adesso un costo. I mod di qualità sono sempre usciti, tipo la 1.13 di ja2, fall from heaven per civ4, le complete per stalker etc. Adesso sarà tutto a pagamento giusto perché Valve ha fatto vedere che era fattibile.

gaxel
24-04-2015, 13:36
Ovvio che ci guadagnino il più possibile

Allora non spacciarti come migliore di EA, sembrano Google quando scriveva "don't be evil".

Si ma dipende da come vuoi regolamentare

Ci sono mille modi...

Da kickstarter e greenlight (con eventuale EA) è passata bella roba ed è un dato di fatto, poi se non vi piace o ve ne piace uno frega nulla, non stiamo parlando di nostri gusti personali quindi non rompete per gusto di fare.

Non deve essere per forza roba ultracostosa ma non per questo è brutta, poi se riesci a far quella buon per te...se poi vendi comunque rientri

Tolte le situazioni spiacevoli (e lì dovrebbero cercare di limitare con dei paletti, li serve regolamentazione nei limiti del possibile, penso tutti d'accordo su questo) quindi sono grandi cose, passassero pure 10.000 giochetti insulsi, e quindi? Mi dovrebbe disturbare la loro presenza? Anzi se qualcuno glieli compra buon per loro. Magari qualcuno piace anche a me.

Alla fine chi lavora meglio/piace di più guadagna comunque di più, perché un to the moon venderà sempre più di tea simulator (si esiste è uscito ieri, lo compreranno in uk :asd:). Quindi chi è in grado la roba cerca di farla meglio...
Se sei bravo e piaci (perché è il pubblico che sceglie) vieni fuori... Senza greenlight e kickstarter magari resti fuori o non hai soldi da investire.

Criticare di per se questi sistemi, e ripeto non eventuali paletti per limitare brutte cose che dovrebbero inserire, è abbastanza lolloso. Come quelli di "troppi indie brutti", e fatti gli affari tuoi se uno ci prova, che fastidio ti arreca... A me infastidisce più la presenza di 30 cod fatti con lo stampino allora :asd:

Per le Mod vedremo se la gente comincerà a comprare roba...di sicuro non la comprano per giochi fatti male (se non ti chiami bethesda) quindi non spinge a peggiorare i giochi

TI spiego meglio:
Se su Steam il workshop permetterà di fare mod a pagamento, tutti i giochi su Steam tenderanno ad essere degli elder scrolls e tutti i modder faranno pagare i loro mod.

Tutto il resto è irrilevante.

Darrosquall
24-04-2015, 13:37
Che poi la possibilità di pagare un mod c'è da sempre, la differenza è che prima era un contributo volontario, adesso un costo. I mod di qualità sono sempre usciti, tipo la 1.13 di ja2, fall from heaven per civ4, le complete per stalker etc. Adesso sarà tutto a pagamento giusto perché Valve ha fatto vedere che era fattibile.

Valve ha fatto vedere pure ai publisher che era possibile guadagnare coi giochi su PC, in un mercato in cui la gente percepiva che bastava pagare l'adsl per avere tutto...Non mi sembra che ci sia andata male, anzi.



TI spiego meglio:
Se su Steam il workshop permetterà di fare mod a pagamento, tutti i giochi su Steam tenderanno ad essere degli elder scrolls e tutti i modder faranno pagare i loro mod.

Tutto il resto è irrilevante.

Ah, ti sei perso gli ultimi 15 anni, in cui secondo i soliti esperti, eravamo destinati a giocare MMORPG o solo MOBA :asd:

gaxel
24-04-2015, 13:40
Valve ha fatto vedere pure ai publisher che era possibile guadagnare coi giochi su PC, in un mercato in cui la gente percepiva che basta pagare l'adsl per avere tutto...Non mi sembra che ci sia andata male, anzi.

Sì, ma i giochi si son sempre pagati, Valve ha solo dimostrato che si poteva venderli anche in DD (oddio, non so se sia stata prima Valve o prima Microsoft) e su PC... i mods non si sono mai pagati.

Goofy Goober
24-04-2015, 13:40
Non mi sembra che ci sia andata male, anzi.


No infatti..... Ma ci sono cose che è meglio non far scoprire :O , soprattutto quando parliamo del vil denaro...

gaxel
24-04-2015, 13:41
Valve ha fatto vedere pure ai publisher che era possibile guadagnare coi giochi su PC, in un mercato in cui la gente percepiva che bastava pagare l'adsl per avere tutto...Non mi sembra che ci sia andata male, anzi.



Ah, ti sei perso gli ultimi 15 anni, in cui secondo i soliti esperti, eravamo destinati a giocare MMORPG o solo MOBA :asd:

Perché non è così?
Quanta gente attiva su Steam gioca a DOTA2, TF2, F2P, e quanda gioca ad altro? E di quell'altro, quando non è multiplayer? E del restante quanto non è Assassin's Creed, Elder Scrolls o GTA, moddati?

Darrosquall
24-04-2015, 13:43
Perché non è così?
Quanta gente attiva su Steam gioca a DOTA2, TF2, F2P, e quanda gioca ad altro? E di quell'altro, quando non è multiplayer? E del restante quanto non è Assassin's Creed, Elder Scrolls o GTA, moddati?

ma infatti, mica stanno uscendo 50 survival l'anno, 50 rpg, 50 di tutto. Se continui fai la casistica completa e copri tutto il mercato :asd:

T_zi
24-04-2015, 13:44
Valve ha fatto vedere pure ai publisher che era possibile guadagnare coi giochi su PC, in un mercato in cui la gente percepiva che basta pagare l'adsl per avere tutto...Non mi sembra che ci sia andata male, anzi.

Appunto, doveva limitarsi a quello. Che poi i giochi migliori di sempre sono usciti prima che esistesse steam :asd:
Aspettiamo gog galaxy e bon, al limite si passa lí.

JuanCarlos
24-04-2015, 13:45
Se su Steam il workshop permetterà di fare mod a pagamento, tutti i giochi su Steam tenderanno ad essere degli elder scrolls e tutti i modder faranno pagare i loro mod.


Non in maniera così assoluta, continueranno ad esserci giochi di qualità senza mod "nel mezzo", ma influenzeranno i due estremi per me, i grossi publisher e gli indie in cerca di guadagno rapido.

Valve ha fatto vedere pure ai publisher che era possibile guadagnare coi giochi su PC, in un mercato in cui la gente percepiva che bastava pagare l'adsl per avere tutto...Non mi sembra che ci sia andata male, anzi.

Lo hanno fatto abbattendo i costi ed aumentando i servizi. E nessuna delle due cose si può riscontrare adesso, però.


Ah, ti sei perso gli ultimi 15 anni, in cui secondo i soliti esperti, eravamo destinati a giocare MMORPG o solo MOBA :asd:

MMO e MOBA sono da 2 anni l'unica ragione per cui il PC come piattaforma è più remunerativa delle console. Non mi pare poca roba, sinceramente, né credo si possa negare che stiano attraversando la loro golden age. È unop dei modelli di business più riusciti del mondo videoludico.

T_zi
24-04-2015, 13:48
Sì, ma i giochi si son sempre pagati, Valve ha solo dimostrato che si poteva venderli anche in DD (oddio, non so se sia stata prima Valve o prima Microsoft) e su PC... i mods non si sono mai pagati.
Stardock con impulse, il primo store dd di sempre.

Darrosquall
24-04-2015, 13:48
Lo hanno fatto abbattendo i costi ed aumentando i servizi. E nessuna delle due cose si può riscontrare adesso, però.



quelle sono variabili, il concetto fondamentale è che lo hanno fatto creando un mercato che prima non c'era, regolamentando quello che in fin dei conti è già in corso in Dota 2, Team Fortress 2 e compagnia cantante, dove i modder si sono buttati a capofitto perchè fanno i soldi creando contenuti.

E Valve sta creando le condizioni di mercato anche per gli altri, che magari sono più miopi. Questo è quanto...

GigoBoso
24-04-2015, 13:49
La cosa incredibile di un gioco free come dota2, è che la gente ci spende soldi solo per collezionismo, infatti qualsiasi cosa delel innumerevoli che puoi comprare, non ti da nessun tipo di vantaggio in game, sono solo cose extra di cui si potrebbe fare a meno. io infatti non ho mai comprato niente, ma c'è gente che ci spende un casino.

Ben altro discorso opposto sono i cosidetti pay for win, dove chi paga è effettivamente avvantaggiato.

jotaro75
24-04-2015, 13:49
Valve ha fatto vedere pure ai publisher che era possibile guadagnare coi giochi su PC, in un mercato in cui la gente percepiva che bastava pagare l'adsl per avere tutto...Non mi sembra che ci sia andata male, anzi.

Ah, ti sei perso gli ultimi 15 anni, in cui secondo i soliti esperti, eravamo destinati a giocare MMORPG o solo MOBA :asd:

e tutti gli riconosciamo questo fatto, non siamo certo qui a negarlo...ma questo non vuol dire che tutto quel che faccia debba essere visto sempre e solo in chiave positiva se uno ritiene che non lo sia...

Anche apple nacque in contrasto al predominio di intel per dare tentare di dare maggior libertà agli utenti...oggi puoi dire la stessa cosa dei loro prodotti?(non parlo di qualità)

Anche Google nacque con la dicitura "Don't be Evil" perchè l'assunto era prima l'utente e poi il guadagno...oggi puoi dire la stessa cosa?

Molte società nascono con buoni propositi ma spesso e volentieri quando cominciano a girare tanti soldi i buoni propositi scendono molto nella classifica d'importanza dei relativi proprietari...Probabilmente fra 5/10 anni parleremo male di GOG/CDProject ricordando come era una volta(oggi), è la naturale evoluzione delle società quando raggiungono certe dimensioni(non lo dico nè con accezione positiva nè negativa ma come semplice dato di fatto)

Valve ha fatto il boom grazie ai prezzi concorrenziali sui giochi per pc, ma oggi non lo è più(tolto i periodi di saldo) visto che spesso e volentieri si comprano da store alternativi(mi riferisco a quelli ufficiali ovviamente) che sono più convenienti dello store di steam, io forse avrò preso il 10% dei giochi direttamente da loro e tutti sotto saldo.

Ovviamente a fronte di ciò stanno creando tutta una serie di strutture alternative di guadagno e questa è una di esse...

Goofy Goober
24-04-2015, 13:52
Aspettiamo gog galaxy e bon, al limite si passa lí.

Lo sento nominare ora, e dovrò iniziare a seguirlo bene...

Il trend che sta prendendo Steam, ogni giorno che passa, mi piace sempre di meno...

Già dai tempi delle carte e delle medaglie aveva inizia a scartavetrarmi i piani bassi.

Sta diventando un porcaio monetario senza fondo....
Lo schifo.

Vincenzo77
24-04-2015, 13:52
Se un giorno uscirà una mod che voglio assolutamente la comprerò. :cool:
Se ne potrò fare a meno non la comprerò. :O

Un po' come i dlc.

Se ci saranno un mare di schifezze a pagamento semplicemente le ignorerò. :rolleyes:

Qual'è il problema?

Goofy Goober
24-04-2015, 13:58
Qual'è il problema?

Che oggi le mod di qualità sono gratis (sia per chi le sfrutta tanto o poco), domani non lo saranno più, per tutti; e tolte quelle, come si dice in questi casi, "resteranno solo le briciole".
Briciole amare.

I DLC non sono mai stati gratis. Sono nati come "finta" evoluzione degli expansion pack, le vecchie espansioni che erano quasi giochi nuovi venduti a parte.

X360X
24-04-2015, 13:59
Allora non spacciarti come migliore di EA, sembrano Google quando scriveva "don't be evil".



Ci sono mille modi...



TI spiego meglio:
Se su Steam il workshop permetterà di fare mod a pagamento, tutti i giochi su Steam tenderanno ad essere degli elder scrolls e tutti i modder faranno pagare i loro mod.

Tutto il resto è irrilevante.

sono un'azienda che vuole i soldi come tutti, non una onlus. Chi è che non lavora per soldi? Chi è che se vede possibilità di guadagno non la coglie?

al di là di trovarli meglio o peggio di altri perché la differenza sta solo nei metodi di guadagno e da quello che offrono. Con le 1000 porcate fatte da Microsoft ti sei mai messo a criticare di continuo? E allora lascia stare discorsi inutili... E se qualcuno trova Gabe un santone che ci vuole bene problema suo, ovvio che non sarà mai così.

1000 modi, tanti però non sono regolamentazioni ma scelte dittatoriali per eliminare libertà e quindi possibilità. Bel guadagno...

Mi sembrano sciocchezze onestamente

I giochi su steam sono quelli console più altri, quindi che fai il gioco diverso per PC rispetto alle console? Ovvio che no

O fai male gli altri che già devono faticare di più per far soldi (eccetto qualcuno) così non se li fila nessuno? Ci rimetti se non vendi il gioco eh

Non vedo come possano cambiare i giochi

JuanCarlos
24-04-2015, 14:02
quelle sono variabili, il concetto fondamentale è che lo hanno fatto creando un mercato che prima non c'era, regolamentando quello che in fin dei conti è già in corso in Dota 2, Team Fortress 2 e compagnia cantante, dove i modder si sono buttati a capofitto perchè fanno i soldi creando contenuti.

E Valve sta creando le condizioni di mercato anche per gli altri, che magari sono più miopi. Questo è quanto...

Quindi secondo te la rivoluzione di Steam è stata il digital download?

Non il fatto che per la prima volta è uscito fuori un DRM che non ti riempiva il PC di schifezze, con prezzi bassi, gli sconti, la chat integrata, i server per l'online con l'anti-cheat, tutto gratis? E pure quello, nonostante tutto, ha avuto bisogno del traino dei giochi Valve che lo richiedevano obbligatoriamente.

Valve ha fatto successo perché la motivazione dietro Steam era riportare a spendere soldi persone che storicamente si rifiutavano di farlo. E lo ha fatto andandosi a studiare perché quella gente piratava. Perché non esistevano prodotti localizzati (lo ha detto Gabe stesso del mercato russo), e perché, per un motivo o per un altro (senza neanche entrare nel merito giusto-sbagliato) quelle persone percepivano come troppo basso il valore di quello che avrebbero dovuto comprare rispetto alla quantità di denaro richiesto. Ed ha agito lì. Questo è quanto.

Quella situazione con questa qui non ha niente a che vedere. Niente. Questa situazione di adesso semmai può essere accostata alla creazione di DOTA2, che è tutta un'altra storia.

X360X
24-04-2015, 14:08
Lo sento nominare ora, e dovrò iniziare a seguirlo bene...

Il trend che sta prendendo Steam, ogni giorno che passa, mi piace sempre di meno...

Già dai tempi delle carte e delle medaglie aveva inizia a scartavetrarmi i piani bassi.

Sta diventando un porcaio monetario senza fondo....
Lo schifo.

Perché ti è cambiato qualcosa con carte e medaglie? A me sono entrati 150 euro senza spese avendolo dall'inizio, me ne frego altamente e vendo quello che mi capita

Se una cosa non mi danneggia è ok, il resto sono frasi a caso, se domani steam impone un abbonamento anche solo avere gli sconti e andare online allora si, potresti definirlo una porcata da cui prendere se possibile le distanze.

Ma roba opzionale che puoi ignorare e non ti costa nulla... non è solo l'ultimo dei motivi per criticare steam (perché motivi validi esistono) non vedo proprio come possa essere un motivo carte e medaglie

gaxel
24-04-2015, 14:16
Stardock con impulse, il primo store dd di sempre.

Stardock è del 2008, Steam del 2004 (come Store, ma solo Valve, si è aperto ad altri tra il 2005 e il 2006, gli indie sono arrivati dopo)... Xbox Live è stato ufficialmente lanciato nel 2004 con Halo 2 e i DLCs/Live Arcade sono approdati su console nel 2005, al lancio di X360, un anno dopo sarebbero arrivati gli Indie Games.

Goofy Goober
24-04-2015, 14:23
Perché ti è cambiato qualcosa con carte e medaglie?

si.
sono apparsi scammer e pure gente che avevo in lista che mi stressa per gli scambi (gente con cui prima scambiavo qualche messaggio ogni tanto e amici come prima e dopo) di qualunque tipo, come se stessi entrando in un sito d'aste e non su una banale piattaforma da gioco con community annessa.

su steam mi andava benissimo quando l'unica cosa da comprare erano i videogames e te li compravi per te, e basta.

A me sono entrati 150 euro senza spese avendolo dall'inizio, me ne frego altamente e vendo quello che mi capita

sei bravo a vendere allora. io invece no...
da quando esistono carte e medaglie invece io credo di aver speso una fucilata in più perchè una volta c'erano gli eventi estivi/natalizi e varie ed eventuali basati sul provare a vincere giochi o contenuti aggiuntivi per giochi, o magari sconti e altro.

oggi gli eventi sono solo per carte, medaglie, e smongolate varie annesse, mentre i giochi costano mediamente di più :stordita:

Se una cosa non mi danneggia è ok, il resto sono frasi a caso, se domani steam impone un abbonamento anche solo avere gli sconti e andare online allora si, potresti definirlo una porcata da cui prendere se possibile le distanze.

Non sono d'accordo, ma per carità, punti di vista :)

Ma roba opzionale che puoi ignorare e non ti costa nulla... non è solo l'ultimo dei motivi per criticare steam (perché motivi validi esistono) non vedo proprio come possa essere un motivo carte e medaglie

Come dicevo prima, per me invece un costo ce l'hanno, per tutti.

Carte e medaglie hanno creato un mercato del NIENTE.
Per me già solo quello è il male totale. Soldi che girano per il NIENTE.
Poi uno è libero di criticare solo quello in cui si sente chiamato in questione, io da utente, ma soprattutto, CLIENTE di Valve, mi sento coinvolto da questo cambiamento.

E' come dire che tu, cliente abituale di un pub, non ti sentissi chiamato in causa dall'aggiunta di 3 slot machine in un angolo dello stesso solo perchè non ti frega nulla del gioco d'azzardo e non hai mai usato una slot in vita tua.... Non è così semplice :fagiano:

gaxel
24-04-2015, 14:30
sono un'azienda che vuole i soldi come tutti, non una onlus. Chi è che non lavora per soldi? Chi è che se vede possibilità di guadagno non la coglie?

al di là di trovarli meglio o peggio di altri perché la differenza sta solo nei metodi di guadagno e da quello che offrono. Con le 1000 porcate fatte da Microsoft ti sei mai messo a criticare di continuo? E allora lascia stare discorsi inutili... E se qualcuno trova Gabe un santone che ci vuole bene problema suo, ovvio che non sarà mai così.

Al di là che 1000 porcate non ne vedo, se non nell'era di Bill Gates, che è finita oltre 10 anni fa, ma appunto perchè MS è la classica multinazionale americana dal 1977 che non la critico, come non critico EA... invece Valve (o Google o Apple) son nate come "onlus", con l'utente al centro, don't be evil, ecc... criticando la concorrenza (che è sempre stata Microsoft in quest caso) e poi facendo uguale, se non peggio.

1000 modi, tanti però non sono regolamentazioni ma scelte dittatoriali per eliminare libertà e quindi possibilità. Bel guadagno...

I miei 1000 modi non limitano la libertà di nessuno

Mi sembrano sciocchezze onestamente

I giochi su steam sono quelli console più altri, quindi che fai il gioco diverso per PC rispetto alle console? Ovvio che no

O fai male gli altri che già devono faticare di più per far soldi (eccetto qualcuno) così non se li fila nessuno? Ci rimetti se non vendi il gioco eh

Non vedo come possano cambiare i giochi

I giochi PC non sono quelli console più altri, perchè ci sono pacchi di esclusive console che non ci son su PC, senza cnotare quelli che sfruttano kiect, move e wiimote... i giochi PC, al momento, se non rari casi sono FPS Multi, MMO, MOBA, F2P... e nei rari casi, che non siano tripla a anche per console, c'è poco che nn sfrutti il modding come attrazione principale.

Quest'anno sono usciti 3 4X e 3 RPG oldschool ben fatti, bene, ma anche 70 moba/free2play/mmo...

T_zi
24-04-2015, 14:31
Stardock è del 2008, Steam del 2004 (come Store, ma solo Valve, si è aperto ad altri tra il 2005 e il 2006, gli indie sono arrivati dopo)... Xbox Live è stato ufficialmente lanciato nel 2004 con Halo 2 e i DLCs/Live Arcade sono approdati su console nel 2005, al lancio di X360, un anno dopo sarebbero arrivati gli Indie Games.
Giusto, prima di chiamarsi impulse si chiamava stardock central, ma è antecedente a steam.

gaxel
24-04-2015, 14:34
Giusto, prima di chiamarsi impulse si chiamava stardock central, ma è antecedente a steam.

Comunque il discorso non verte su chi è partito prima, ma su chi ha "sbolognato" alla massa il digital delivery vs lo scatolato... o Steam o Xbox Live.

Vivisector
24-04-2015, 14:36
ma sono l'unico a cui esce la correzione automatica (linea rossa) sotto tutte le parole che scrivo nella comunità? Eppure non ho impostato niente di tutto ciò :\

T_zi
24-04-2015, 14:37
Perché ti è cambiato qualcosa con carte e medaglie? A me sono entrati 150 euro senza spese avendolo dall'inizio, me ne frego altamente e vendo quello che mi capita

Se una cosa non mi danneggia è ok, il resto sono frasi a caso, se domani steam impone un abbonamento anche solo avere gli sconti e andare online allora si, potresti definirlo una porcata da cui prendere se possibile le distanze.

Ma roba opzionale che puoi ignorare e non ti costa nulla... non è solo l'ultimo dei motivi per criticare steam (perché motivi validi esistono) non vedo proprio come possa essere un motivo carte e medaglie
Però aspetta, ok che anche i mod sono roba opzionale, ma ci sono sempre stati ed erano gratuiti. I cappellini e le carte sono stati creati per essere venduti; i mod per essere fruiti, e c'è una bella differenza. Chi si è mai lamentato di eventuali carenze della scena modding? Nessuno. Era un meccanismo che funzionava bene e non necessitava di venire monetizzato, adesso diventerà l'ennesimo circo per ogni gioco, tipo tf2 :asd:

gaxel
24-04-2015, 14:40
si.
sono apparsi scammer e pure gente che avevo in lista che mi stressa per gli scambi (gente con cui prima scambiavo qualche messaggio ogni tanto e amici come prima e dopo) di qualunque tipo, come se stessi entrando in un sito d'aste e non su una banale piattaforma da gioco con community annessa.

su steam mi andava benissimo quando l'unica cosa da comprare erano i videogames e te li compravi per te, e basta.



sei bravo a vendere allora. io invece no...

Già, che poi bisogna investirci non poco tempo... lanciare giochi, aspettare di ottenere le carte, andare nell'inventario, metterle in vendita una ad una, stando attenti al prezzo... almeno con i rewards su Xbox ti becchi soldi automaticamente giocando e acquistando... e poi ti trovi imprvvisamente 5-10-20€ nel wallet quando vai ad acquistare.

Io ho smesso con le carte perché mi sono sconquassato le scatole per 5 spicci, non sto neanche più a guardare l'inventario.

da quando esistono carte e medaglie invece io credo di aver speso una fucilata in più perchè una volta c'erano gli eventi estivi/natalizi e varie ed eventuali basati sul provare a vincere giochi o contenuti aggiuntivi per giochi, o magari sconti e altro.

oggi gli eventi sono solo per carte, medaglie, e smongolate varie annesse, mentre i giochi costano mediamente di più :stordita:



Non sono d'accordo, ma per carità, punti di vista :)



Come dicevo prima, per me invece un costo ce l'hanno, per tutti.

Carte e medaglie hanno creato un mercato del NIENTE.
Per me già solo quello è il male totale. Soldi che girano per il NIENTE.

Pensa che io abolireri la borsa... fa te :asd:

doctor who ?
24-04-2015, 14:43
Se un giorno uscirà una mod che voglio assolutamente la comprerò. :cool:
Se ne potrò fare a meno non la comprerò. :O

Un po' come i dlc.

Se ci saranno un mare di schifezze a pagamento semplicemente le ignorerò. :rolleyes:

Qual'è il problema?


Qualche anno fa sui dlc:
"pezzi del gioco che prima erano inclusi nel gioco stesso sono ora venduti separatamente !!!"
"ma ignorali, non li comprerà nessuno"

2015:
"Il gioco X sarà disponibile dal 21 settembre 2015, compra ora il season pack !!!"

-

2015, sulle mod a pagamento:
"ma tanto io non moddo tanto, non c'è problema"

2017:
"compra ora The Elder Scroll: Hammerfell e scegli la tua main quest e le quest secondarie sfogliando il catalogo Steamworks!!!*"

*The Elder Scroll: Hammerfell™ non include nessuna quest.
Le quest possono essere acquistate separatamente. bethesda non supporta ufficialmente le mods, rivolgersi ai relativi creatori per eventuali problemi tecnici