View Full Version : [Thread Ufficiale] STEAM
SinapsiTXT
15-08-2014, 01:53
Hanno finalmente migliorato il client, sembra che per sottolineare il fatto hanno sentito l'impellente bisogno di aggiornare l'icona di stato :asd:
Siamo a metà 2014 e ancora tramite steam non è possibile aumentare la dimensione dei caratteri di steam (e del suo overlay)? Vabbè che su windows la gestione dei DPI è pessima, è davvero così difficile per un programma che si propone di diventare un punto di riferimento nei salotti non abbia ancora introdotto un'opzione per la gestione della dimensione dei caratteri.
Ringrazio non so quale santo programmatore per aver migliorato la leggibilità dei caratteri ma al momento sul mio FHD i caratteri ancora minuscoli :fagiano:
Hanno finalmente migliorato il client, sembra che per sottolineare il fatto hanno sentito l'impellente bisogno di aggiornare l'icona di stato :asd:
Siamo a metà 2014 e ancora tramite steam non è possibile aumentare la dimensione dei caratteri di steam (e del suo overlay)? Vabbè che su windows la gestione dei DPI è pessima, è davvero così difficile per un programma che si propone di diventare un punto di riferimento nei salotti non abbia ancora introdotto un'opzione per la gestione della dimensione dei caratteri.
Ringrazio non so quale santo programmatore per aver migliorato la leggibilità dei caratteri ma al momento sul mio FHD i caratteri ancora minuscoli :fagiano:
per quello il problema non si pone... basta usare big picture ;)
per il resto non posso che essere d'accordo
francisco9751
15-08-2014, 02:07
;41409336']Anche qualche fottuto jrpg non farebbe schifo :muro:
davvero...sarebbe il mio desiderio che si avvera,sono cresciuto con quelli in pratica..
Se è vero, forse potremmo (ri)vedere anche tutti quei capitoli che non sono usciti per pc (e magari rifare un mega aggiornamento anche per i primi 2 capitoli che sono usciti ma ottimizzati da schifo).
Se lo fanno, potrei mettere in vendita la console.
Intanto grazie per il grafico. :)
dubito che rifaranno uscire quelli vecchi,perché dovrebbero riscrivere, mentre e molto probabile che da ora in avanti(vuoi per le vendite aumentate o per via del fatto che in fondo.le console sono più simili ai pc) sempre più giochi che erano esclusive console,arrivino pure da noi
tapatalked with LG G2
Blasco80
15-08-2014, 08:47
hanno aggiornato anche l'icona
anche i caratteri dei menu' mi sembrano cambiati , piu' leggibili e definiti
A me invece la dimensione dei caratteri sembra più piccola e meno definita, soprattutto nei menù a tendina. Roba di poco ;)
Axios2006
15-08-2014, 09:09
A me invece la dimensione dei caratteri sembra più piccola e meno definita, soprattutto nei menù a tendina. Roba di poco ;)
Idem.
Gabro_82
15-08-2014, 09:11
Finalmente si possono nascondere i giochi dalla libreria!:read:
ok, tutto bello..
però i popup dell'overlay che indicano 'tizio è online' o 'caio sta giocando a sempronius 2' son tornati ad avere l'orripilante grigio-verdone dello steam originale.. in una grafica che tendenzialmente viaggia sui toni del nero/azzurrino, 'un se po' vede' :stordita:
[Kommando]
15-08-2014, 10:08
Ma perchè questo cambio di rotta verso l'azzuro :muro:
Sti froci dell'azzurro e del rosso non li sopporto piu, Steam si distingueva usando un colore di nicchia come il verde :cry:
-EagleEye-
15-08-2014, 10:26
A me invece la dimensione dei caratteri sembra più piccola e meno definita, soprattutto nei menù a tendina. Roba di poco ;)
concordo, nonostante sembri più definita la scritta, la trovo meno comoda da leggere della precedente
The Witcher
15-08-2014, 10:28
dubito che rifaranno uscire quelli vecchi,perché dovrebbero riscrivere, mentre e molto probabile che da ora in avanti(vuoi per le vendite aumentate o per via del fatto che in fondo.le console sono più simili ai pc) sempre più giochi che erano esclusive console,arrivino pure da noi
tapatalked with LG G2
Bhe io ci spero :D
joker92ita
15-08-2014, 10:30
caratteri un pò troppo piccoli per me :( specialmente quelli della tendina di un gioco
fraussantin
15-08-2014, 10:38
caratteri un pò troppo piccoli per me :( specialmente quelli della tendina di un gioco
Tanto metterò una skin a breve...
[Kommando]
15-08-2014, 10:44
Io uso la Enhanced by STD, è più fica, ed è verde.
Anche se ora stona con la tray icon
SinapsiTXT
15-08-2014, 10:53
Tanto metterò una skin a breve...
Con la skin hai la possibilità di aumentare la dimensione dei caratteri? :confused:
stefano76
15-08-2014, 10:58
Io invece vorrei che dessero la possibilità di "etichettare" i giochi in libreria, non capisco perchè ancora non l'abbiano fatto. Distinguere i vari giochi assegnando per esempio dei colori diversi, applicare delle label insomma. Boh non mi sembra una grande idea, assurdo che ancora non sia possibile farlo, speravo in quest'aggiornamento.
Altair[ITA]
15-08-2014, 11:09
Ma solo io ho, nella libreria, visualizzato, la sezione "Installati" e basta?
tutti 'sti fatti, etichette, eccetera, non li comprendo.
Onesto.
A meno che non abbiate più di 3/4 giochi installati. e in quel caso...
fraussantin
15-08-2014, 11:10
Con la skin hai la possibilità di aumentare la dimensione dei caratteri? :confused:
Sul vecchio steam con pixelvision si poteva .aspetto l'update e poi provo.
stefano76
15-08-2014, 11:11
;41410011']Ma solo io ho, nella libreria, visualizzato, la sezione "Installati" e basta?
tutti 'sti fatti, etichette, eccetera, non li comprendo.
Onesto.
A meno che non abbiate più di 3/4 giochi installati. e in quel caso...
Sarebbe, personalmente, una comodità per distinguere i giochi già giocati, quelli in corso, quelli da giocare, eccetera. Può avere molti usi l'etichettatura dei giochi. Senza dover ricorrere alla creazione delle categorie, soluzione che odio, e mantenendo così l'elenco in rigoroso oridine alfabetico. Beh io attualmente ho 9 giochi installati...
francisco9751
15-08-2014, 11:37
a me basta che mi danno la possibilità un giorno di cancellare i giochi dalla mia libreria, non capisco perché non si possa fare..io se compro un dvd,e non mi piace sono libero di buttarlo..se poi lo rivoglio, lo devo ricomprare...facessero la stessa cosa,anche la possibilità di nasconderli non mi basta
tapatalked with LG G2
doctor who ?
15-08-2014, 11:39
a me basta che mi danno la possibilità un giorno di cancellare i giochi dalla mia libreria, non capisco perché non si possa fare..io se compro un dvd,e non mi piace sono libero di buttarlo..se poi lo rivoglio, lo devo ricomprare...facessero la stessa cosa,anche la possibilità di nasconderli non mi basta
tapatalked with LG G2
Di che gioco ti vergogni :asd: ?
francisco9751
15-08-2014, 11:40
di un terzo della mia libreria D:
tapatalked with LG G2
Altair[ITA]
15-08-2014, 13:40
Dai, non diremo a nessuno che hai comprato i COD al day one :asd:
Che ne dite di Strike suite infinity??
Da Android user, con il nuovo aggiornamento, mettendo in "Modalità a dettagli", mi viene da esclamare: Material design!!
:asd::asd:
-Inviato dal mio Asus MemoPad 8 via Tapatalk-
SinapsiTXT
15-08-2014, 14:49
Di che gioco ti vergogni :asd: ?
potrebbe aver acquistato hello kitty :asd:
di un terzo della mia libreria D:
tapatalked with LG G2
Sulla ps1 giocai ad un gioco nipponico dove lo scopo era organizzare una festa di compleanno... Secondo te, chi sta messo peggio in quanto alla propria vergogna? :stordita:
fraussantin
15-08-2014, 16:20
Sulla ps1 giocai ad un gioco nipponico dove lo scopo era organizzare una festa di compleanno... Secondo te, chi sta messo peggio in quanto alla propria vergogna? :stordita:
Credimi c'è di peggio....
Darkless
15-08-2014, 16:28
A proposito di vergogna, ho preso a 6 euro (anzi 4,50 tolto il portafoglio) demonicon :asd:
A proposito di vergogna, ho preso a 6 euro (anzi 4,50 tolto il portafoglio) demonicon :asd:
Perché vergogna, è così devastante? Comunque da cartine, ti può capitare una foil :sofico:
Darkless
15-08-2014, 17:00
E' na mezza ciofeca ma a quel prezzo ci puo' stare, soprattutto se come me uno non ha pretese sugli action.
Speriamo nella foil... Ho visto anche che hanno aggiunto le carte a street fighter e ys origin, ora li reinstallo.
[Kommando]
15-08-2014, 17:00
Speriamo nella foil... Ho visto anche che hanno aggiunto le carte a street fighter e ys origin, ora li reinstallo.
Non serve se devi prendere solo le carte
iNovecento
16-08-2014, 07:34
Steam per Mac (versione Beta) ora funziona bene anche sulla beta di OSX 10.10 Yosemite
Risolti i problemi di scrolling ed interazione con il contenuto del client, buona anche la fluidità generale.
Meno male! :)
:help: :help: :help:
steam dramma: non mi fa più gli screenshot :muro:
sono andato nelle impostazioni e ho anche provato a cambiare sia la cartella che il tasto (da F12 a bloc num e altri) ma rimane inerte
c'è modo di ovviare?
sono prossimo a questa situazione:
http://unrealitymag.bcmediagroup.netdna-cdn.com/wp-content/uploads/2008/10/suicidetitle.jpg
Axios2006
16-08-2014, 09:45
:help: :help: :help:
steam dramma: non mi fa più gli screenshot :muro:
sono andato nelle impostazioni e ho anche provato a cambiare sia la cartella che il tasto (da F12 a bloc num e altri) ma rimane inerte
c'è modo di ovviare?
sono prossimo a questa situazione:
Prova questo: https://support.steampowered.com/kb_article.php?ref=3134-TIAL-4638
Prova questo: https://support.steampowered.com/kb_article.php?ref=3134-TIAL-4638ora
FUNZIONA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:mano: :cincin: :yeah: :kiss:
Axios2006
16-08-2014, 10:56
ora
FUNZIONA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:mano: :cincin: :yeah: :kiss:
:D
raffaele1978
16-08-2014, 12:08
Domanda: se voglio installare sul mio portatile un gioco scaricato sul pc di casa via steam, posso farlo installando steam sul portatile stesso o no?
Grazie!
stefano76
16-08-2014, 12:20
Domanda: se voglio installare sul mio portatile un gioco scaricato sul pc di casa via steam, posso farlo installando steam sul portatile stesso o no?
Grazie!
Ma certo, i giochi sono legati all'account non al pc.
raffaele1978
16-08-2014, 12:47
Ma certo, i giochi sono legati all'account non al pc.
Ok, grazie mille.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Axios2006
16-08-2014, 13:27
Domanda: se voglio installare sul mio portatile un gioco scaricato sul pc di casa via steam, posso farlo installando steam sul portatile stesso o no?
Grazie!
Se il gioco ha solo steam come drm, nessun problema. Se ha roba tipo securom o tages occhio ad eventuali limiti di licenze.
-EagleEye-
16-08-2014, 17:18
con l'ultimo aggiornamento gli achievements sbloccati in offline hanno l'icona :sofico:
contro: l'icona di stato non indica più quando il client scarica/carica, spero la miglioreranno in futuro
UnicoPCMaster
16-08-2014, 17:22
Non ho capito, che icona hanno?
con l'ultimo aggiornamento gli achievements sbloccati in offline hanno l'icona :sofico:
contro: l'icona di stato non indica più quando il client scarica/carica, spero la miglioreranno in futuro
Che intendi con icona di stato? Quella in basso o quella vicino all'orologio?
fraussantin
16-08-2014, 18:00
Che intendi con icona di stato? Quella in basso o quella vicino all'orologio?
Si
Si
Se con sì intendi quella in basso tra i programmi aperti, mostra regolarmente se stai scaricando o meno. Sono come al solito con la beta però e non mi è mai parso che avesse smesso a funzionare a dire il vero.
fraussantin
16-08-2014, 18:17
Se con sì intendi quella in basso tra i programmi aperti, mostra regolarmente se stai scaricando o meno. Sono come al solito con la beta però e non mi è mai parso che avesse smesso a funzionare a dire il vero.
nella "non beta" lo mostra solo se ci passi sopra ma prima era proprio diversa l'icona in dwl.
per me non è un grosso problema , tanto quando steam inizia a scaricare me ne accorgo subito , perche si paralizza tutta la rete domestica.....:/
Altair[ITA]
16-08-2014, 18:42
TROPICO 4 COLLECTOR A 30 CENTESIMI
SBRIGATEVI
SCONTO 99%
E' UN BUG
Preso al volo :D
Ma se è un errore, non può essere che verranno revocate le key?
;41413360']TROPICO 4 COLLECTOR A 30 CENTESIMI
SBRIGATEVI
SCONTO 99%
E' UN BUG
Mi sa che hanno già corretto :(
michael1one
16-08-2014, 19:38
Preso al volo :D
Ma se è un errore, non può essere che verranno revocate le key?
No
fraussantin
16-08-2014, 19:44
;41413360']TROPICO 4 COLLECTOR A 30 CENTESIMI
SBRIGATEVI
SCONTO 99%
E' UN BUG
secondo me lo fanno apposta.
per attirare gente sullo shop.
quando hanno sacrificato un tot di chiavi staccano.(imho è)
doctor who ?
16-08-2014, 19:55
secondo me lo fanno apposta.
per attirare gente sullo shop.
quando hanno sacrificato un tot di chiavi staccano.(imho è)
Steam credo che comunque debba pagare l'azienda del gioco di tasca sua se questo 99% non era concordato :rolleyes:
Altair[ITA]
16-08-2014, 20:09
tipo come la Sports Interactive che ha regalato FM2014 ad ogni gol dei mondiali
"
o_O
fraussantin
16-08-2014, 20:11
Steam credo che comunque debba pagare l'azienda del gioco di tasca sua se questo 99% non era concordato :rolleyes:
ovvio , ma non è escluso che abbiano concordato un tot di copie da sacrificare.
se fosse capitato , una volta , ci potevo pure credere all'errore, ma qui ogni tre per due capita un errore alle 7 in punto , giusto per farti guardare i saldi tutte le sere sperando nell'errore.
Altair[ITA]
16-08-2014, 20:25
Guarda il periodo dei mondiali, ad ogni gol veniva pubblicata una chiave di FM2014 , FM2014 per iOS o Rome II
https://twitter.com/FootballManager
https://twitter.com/milesSI
che faticaccia durante la goduria contro il brasile :asd:
Secondo me è organizzato e non un errore, è uscito Tropico 5, è un ottimo modo per pubblicizzarlo
tipo come la Sports Interactive che ha regalato FM2014 ad ogni gol dei mondiali
Una sorta di "sconto sul vecchio capitolo in vista del nuovo"
Considerando che è già stato in un bundle ci può pure stare.
;41413602']che faticaccia durante la goduria contro il brasile :asd:
:asd:
Però mi sa che era prevista una figuraccia, non avrebbero usato un facepalm come logo altrimenti :D
http://laranaroja.com/wp-content/uploads/2014/07/humor-grafico-vi%C3%B1eta-evolucion-logo-mundial-brasil-taparse-cara.jpg
:asd:
;41413602']che faticaccia durante la goduria contro il brasile :asd:
lì si son rovinati proprio :sbonk:
fraussantin
16-08-2014, 21:28
Fra le tante cose steam mi ha ringraziato per aver acquistato tropico , IN ITALIANO !!
Si sono localizzati per l'occasione?!
Fra le tante cose steam mi ha ringraziato per aver acquistato tropico , IN ITALIANO !!
Si sono localizzati per l'occasione?!
E' pià o meno da marzo 2013 che steam ringrazia in italiano :)
Ok, se acquisto da cellulare no, ma dal client sì.
fraussantin
16-08-2014, 21:47
E' pià o meno da marzo 2013 che steam ringrazia in italiano :)
Ok, se acquisto da cellulare no, ma dal client sì.
A ecco..
alexbilly
17-08-2014, 09:15
la nuova icona non mi piace :fagiano:
Solo oggi mi accorgo che l'icona e lo stile di steam è cambiato dopo millemila anni,bhe non mi dispiace ma che si spiccino a fare HL3 o per lo meno Episode 3...
doctor who ?
17-08-2014, 10:36
la nuova icona non mi piace :fagiano:
Io ho rimesso quella vecchia :asd:
-EagleEye-
17-08-2014, 11:53
Non ho capito, che icona hanno?
quella dell'achievement sbloccato, immagino che per i giochi installati li scarica quando è online, prima gli achievements sbloccati in offline avevano solo il titolo
Che intendi con icona di stato? Quella in basso o quella vicino all'orologio?
quella vicino all'orologio, prima segnava quando scaricava, quando era offline e quando sincronizzava, ora nulla
nella "non beta" lo mostra solo se ci passi sopra ma prima era proprio diversa l'icona in dwl.
per me non è un grosso problema , tanto quando steam inizia a scaricare me ne accorgo subito , perche si paralizza tutta la rete domestica.....:/
si ma era comoda :D
Ho un problema con un Netgear DG834G, che al momento utilizzo perchè il mio TP Link ha problemi elettrici ed è in assistenza/rma.
Il problema è che molto spesso, con client attivo, la connessione si perde. Non riesco a navigare la community, friends' activity e ovviamente il gioco online, da cui vengo spesso disconnesso. Internet funziona perfettamente.
In pratica è solo Steam che si disconnette per pochi secondi, più raramente per qualche minuto.
Consigli ?
Edit: dite che i dns di google posso dar fastidio in qualche modo ?
fraussantin
17-08-2014, 18:48
Con la skin hai la possibilità di aumentare la dimensione dei caratteri? :confused:
http://pulseh.deviantart.com/art/PixelVision-Skin-for-Steam-211426153
la vs per la beta funziona anche con la stock ultima , ho messo il +4 alla font e funziona benone.
http://i.imgur.com/pz4Tvf6l.jpg (http://imgur.com/pz4Tvf6)
[Kommando]
17-08-2014, 19:09
http://pulseh.deviantart.com/art/PixelVision-Skin-for-Steam-211426153
la vs per la beta funziona anche con la stock ultima , ho messo il +4 alla font e funziona benone.
http://i.imgur.com/pz4Tvf6l.jpg (http://imgur.com/pz4Tvf6)
Davvero figa!
Mi sa che la metto :D
Vivisector
18-08-2014, 00:17
http://steamcommunity.com/id/rxdsdads
guardate che gente mi richiede l'amicizia D:
[Kommando]
18-08-2014, 00:18
http://steamcommunity.com/id/rxdsdads
guardate che gente mi richiede l'amicizia D:
E ho pure un amico in comune :O :eek:
FulValBot
18-08-2014, 10:45
ah da me è già da oltre 1 mese che continuano a venir fuori inviti random, però nel mio caso sempre e solo da profili privati e con nomi random... e anche oggi continuano...
ps: le pagine del thread sono buggate...
-EagleEye-
18-08-2014, 10:53
ps: le pagine del thread sono buggate...
confermo, l'indice segna due pagine in più delle presenti
fraussantin
18-08-2014, 10:54
http://steamcommunity.com/id/rxdsdads
guardate che gente mi richiede l'amicizia D:
direi proprio che ha sbagliato posto!!
blu(e)yes
18-08-2014, 12:05
http://steamcommunity.com/id/rxdsdads
guardate che gente mi richiede l'amicizia D:
:doh:
ignorali... ;)
[Kommando]
18-08-2014, 12:06
Ora sembra apposto :stordita:
Vivisector
18-08-2014, 13:22
:doh:
ignorali... ;)
mi pare ovvio :doh:
Fr@ncesco
19-08-2014, 00:20
Stavo curiosando tra gli amici su Steam, ad un certo punto visualizzo il profilo di questo fenomeno: http://steamcommunity.com/id/palmdesert :eekk:
Livello Steam 401, 2704 giochi, 28000 oggetti... Ma a questi livelli, ce l'avrà un minimo di vita sociale? :asd:
Stavo curiosando tra gli amici su Steam, ad un certo punto visualizzo il profilo di questo fenomeno: http://steamcommunity.com/id/palmdesert :eekk:
Livello Steam 401, 2704 giochi, 28000 oggetti... Ma a questi livelli, ce l'avrà un minimo di vita sociale? :asd:
Dal mobile la lista si blocca... Come direbbe Maccio "c'hatropparobba!" :stordita:
Ma nei primi giochi che ho scorso, ha 0 ore.
Verdammt89
19-08-2014, 02:27
Stavo curiosando tra gli amici su Steam, ad un certo punto visualizzo il profilo di questo fenomeno: http://steamcommunity.com/id/palmdesert :eekk:
Livello Steam 401, 2704 giochi, 28000 oggetti... Ma a questi livelli, ce l'avrà un minimo di vita sociale? :asd:
In effetti, non per farmi i capperi suoi ma...
http://steamdb.info/calculator/?player=PalmDesert¤cy=us
https://dl.dropboxusercontent.com/u/11894762/GIF/emot/notbad.jpg
djmatrix619
19-08-2014, 07:22
Stavo curiosando tra gli amici su Steam, ad un certo punto visualizzo il profilo di questo fenomeno: http://steamcommunity.com/id/palmdesert :eekk:
Livello Steam 401, 2704 giochi, 28000 oggetti... Ma a questi livelli, ce l'avrà un minimo di vita sociale? :asd:
Quello secondo me non è che non ha vita sociale (anzi secondo me neanche quella ha).. è che ha troppi soldi da buttare! :fagiano:
Goofy Goober
19-08-2014, 07:31
non sarà uno di quegli account ad uso dei tester che non hanno limiti?
anche perchè livello 401 mi pare cmq troppo alto a prescindere.
Va beh, 44 ore nelle ultime 2 settimane non sono neanche tante, rispetto alla media di steam :asd:
che poi è tutto relativo
io spesso lancio un gioco al mattino, ne faccio cinque minuti, alt-tab, rimane nella barra fino alle 5 del pomeriggio, nel frattempo faccio molte altre cose, esco, lavoro, parlo, scrivo ecc., poi altri cinque minuti, ritorna a dormire nella barra e così via fino a sera inoltrata
alla fine se vado a vedere sembra che i giochi mi durino tutti cento o duecento ore :p
djmatrix619
19-08-2014, 08:10
non sarà uno di quegli account ad uso dei tester che non hanno limiti?
anche perchè livello 401 mi pare cmq troppo alto a prescindere.
Se fosse così ci sono parecchi tester... ce ne sono in parecchi a seguirlo! :) Alcune volte lo hanno pure superato.. :)
Goofy Goober
19-08-2014, 08:19
che poi è tutto relativo
io spesso lancio un gioco al mattino, ne faccio cinque minuti, alt-tab, rimane nella barra fino alle 5 del pomeriggio, nel frattempo faccio molte altre cose, esco, lavoro, parlo, scrivo ecc., poi altri cinque minuti, ritorna a dormire nella barra e così via fino a sera inoltrata
alla fine se vado a vedere sembra che i giochi mi durino tutti cento o duecento ore :p
ma che senso c'è nel lasciare aperto un gioco tutto il giorno a pc acceso?
ormai i salvataggi sono in qualunque posto... capirei ai tempi del NES dove per finire Super Mario 3 lo lasciai acceso delle settimane...
Se fosse così ci sono parecchi tester... ce ne sono in parecchi a seguirlo! :) Alcune volte lo hanno pure superato.. :)
seguirlo in che senso?
cmq a me pare esagerato il livello 401, ma in realtà se ho capito bene basta comprare carte sul mercato ad oltranza e fare medaglie all'infinito per continuare a salire di livello, giusto?
se si è SOLO questione di soldi.
il discorso degli account tester è che già in passato ne erano saltati fuori alcuni (americani se ricordo bene) che avevano tipo ogni singolo gioco esistente su Steam, anche appena usciti o in uscita, anche se non erano quasi mai online e i giochi erano a zero ore.
blu(e)yes
19-08-2014, 08:34
No, non è un account di test, è Palm Desert, il noto collezionista di tutto ciò che è cumulabile su steam: giochi, carte, cappellini, e la mania di avere il ranking più alto a livello mondiale...
Ciao a tutti, devo disinstallare un gioco "STEAM", una volta fatto questo lo ritrovo sempre nella libreria,pronto per una nuova installazione oppure si deve fare qualche altro passaggio per installarlo nuovamente??
Ciao a tutti, devo disinstallare un gioco "STEAM", una volta fatto questo lo ritrovo sempre nella libreria,pronto per una nuova installazione oppure si deve fare qualche altro passaggio per installarlo nuovamente??
Il gioco sarà sempre disponibile in libreria.
Goofy Goober
19-08-2014, 08:46
No, non è un account di test, è Palm Desert, il noto collezionista di tutto ciò che è cumulabile su steam: giochi, carte, cappellini, e la mania di avere il ranking più alto a livello mondiale...
Ah bon
allora si spiega tutto :O
money, lot of money.
Ah bon
allora si spiega tutto :O
money, lot of money.
esatto, un sacco di soldi buttati
guardate solo il badge degli ultimi saldi..
Adventurer 2014
Livello 3333, 333,300 ESP
fraussantin
19-08-2014, 09:08
esatto, un sacco di soldi buttati
guardate solo il badge degli ultimi saldi..
Adventurer 2014
Livello 3333, 333,300 ESP
Sarà qualche boss di una multinazionale tipo mitsubishi o toshiba ecc ecc...
Se invece di avere la passione per le donne come i boss nostrani (riferimenti a persone che iniziano con la B e' puramente casuale) l'ha per i videogiochi...... Diciamo che ha pure risparmiato.
O magari è un account di un recensore .....
Non ma non spiega le medaglie.
29Leonardo
19-08-2014, 09:17
Che manica di invidiosi....(dei soldi of course :asd:)
Darkless
19-08-2014, 09:18
Sarà qualche boss di una multinazionale tipo mitsubishi o toshiba ecc ecc...
Se invece di avere la passione per le donne come i boss nostrani (riferimenti a persone che iniziano con la B e' puramente casuale) l'ha per i videogiochi...... Diciamo che ha pure risparmiato.
O magari è un account di un recensore .....
Non ma non spiega le medaglie.
Oppure è un fake di qualche shop ambiguo che poi rivende giftando le key a prezzo maggiorato (tanto c'è sempre chi ci casca).
ma che senso c'è nel lasciare aperto un gioco tutto il giorno a pc acceso?
ormai i salvataggi sono in qualunque posto... capirei ai tempi del NES dove per finire Super Mario 3 lo lasciai acceso delle settimane....perché non so mai se e quando troverò il tempo di giocare :stordita:
a volte riesco a riprendere poi mi chiamano o devo uscire improvvisamente
dipende dai ritmi di vita e da tante circostanze
TigerTank
19-08-2014, 09:56
Va beh, 44 ore nelle ultime 2 settimane non sono neanche tante, rispetto alla media di steam :asd:
Il fatto è che ci sono utenti per il quale in Steam il giocare nel senso puro del termine è solo un aspetto secondario. Principalmente ci fanno trattative di compravendita, acquistano/vendono carte e simili...come se fosse Steam stesso un gigantesco gioco gestionale :sofico:
Il fatto è che ci sono utenti per il quale in Steam il giocare nel senso puro del termine è solo un aspetto secondario. Principalmente ci fanno trattative di compravendita, acquistano/vendono carte e simili...come se fosse Steam stesso un gigantesco gioco gestionale :sofico:
Per me sono cose insensate. Lavorando posso giocare al pc solo la sera, solitamente, quindi trafficare con carte, medaglie, cappelli e vaccate simili vuol dire giocare poco a quello per cui si paga :asd:
TigerTank
19-08-2014, 10:09
Per me sono cose insensate. Lavorando posso giocare al pc solo la sera, solitamente, quindi trafficare con carte, medaglie, cappelli e vaccate simili vuol dire giocare poco a quello per cui si paga :asd:
Eh lo so....infatti pure io salirò di un paio di livelli giusto in periodo di saldi ma per il resto poco o nulla. Al massimo vendo le carte in eccesso degli eventi speciali o eventuali oggetti che mi si aggiungono nell'inventario :D
Nonostante tutto quell'utente ha un livello di completamento del 39%...che è tutt'altro che alto per cui evidentemente ama più trafficare che giocare :)
[Kommando]
19-08-2014, 10:42
Il livello di completamento però si basa sugli achievment, anche io ce l'ho molto basso credo
Eh lo so....infatti pure io salirò di un paio di livelli giusto in periodo di saldi ma per il resto poco o nulla. Al massimo vendo le carte in eccesso degli eventi speciali o eventuali oggetti che mi si aggiungono nell'inventario :D
Nonostante tutto quell'utente ha un livello di completamento del 39%...che è tutt'altro che alto per cui evidentemente ama più trafficare che giocare :)
Io sono livello 10, e le uniche cose che vendo sono gli oggetti di counter strike go, se valgono più di 30 cents. e le carte dei giochi appena usciti, che in genere valgono qualcosa. Per il resto, frega veramente poco. Ovviamente un po' di credito su steam fa sempre comodo :sofico:
devil_mcry
19-08-2014, 10:51
Per me sono cose insensate. Lavorando posso giocare al pc solo la sera, solitamente, quindi trafficare con carte, medaglie, cappelli e vaccate simili vuol dire giocare poco a quello per cui si paga :asd:
anche io lavoro e posso giocare solo la sera, anzi, sono uno sviluppatore java quindi stando tutto il giorno davanti al pc la sera a volte mi bruciano talmente tanto gli occhi che nemmeno riesco a giocare
nonostante questo, smanettare con le carte e le skin per far soldi mi gasa :D infatti sono arrivato a 125€ di credito e considerando cosa ho speso per i giochi e le skin belle di csgo... :D
29Leonardo
19-08-2014, 15:34
;41420354']Il livello di completamento però si basa sugli achievment, anche io ce l'ho molto basso credo
Confermo, il livello di completamento si basa esclusivamente sugli achievements dei giochi, non di altro.
Fr@ncesco
19-08-2014, 15:53
No, non è un account di test, è Palm Desert, il noto collezionista di tutto ciò che è cumulabile su steam: giochi, carte, cappellini, e la mania di avere il ranking più alto a livello mondiale...
Infatti, vedo che ultimamente ha acquistato giochi solo per dropparne carte e combinare medaglie. Si vede che non ci gioca (o gioca realmente poco) perchè non sblocca archievments.
Questo si è creato interessi, personalità e vita virtuale dentro Steam, proprio come fosse in Matrix. :asd:
[Kommando]
19-08-2014, 18:52
Ne esistono tantissimi di profili come quelli eh
ed io che pensavo che Anowi fosse malato, questo lo supera :D
per il momento tra carte sbloccate e scambi vari sono arrivato a liv 46
Goofy Goober
19-08-2014, 21:52
finchè il livello steam sarà legato alle carte (quindi ai soldi) e alle medaglie, per me resterà completamente inutile e una colossale presa in giro.
quel livello dovrebbe basarsi, come quello di altre piattaforme, sulla "presunta" abilità di completista dell'utente, e quindi gli achievement...
ora come ora è solo un metro di paragone per capire chi ha il portafogli più grosso.
Darkless
19-08-2014, 22:14
finchè il livello steam sarà legato alle carte (quindi ai soldi) e alle medaglie, per me resterà completamente inutile e una colossale presa in giro.
quel livello dovrebbe basarsi, come quello di altre piattaforme, sulla "presunta" abilità di completista dell'utente, e quindi gli achievement...
ora come ora è solo un metro di paragone per capire chi ha il portafogli più grosso.
Ma è anche giusto così visto che Steam oramai è diventato innanzitutto un sistema di mercato, anzi Steam ora come ora è IL mercato dei giochi PC.
Il livello ti misura come acquirente, non come giocatore, e serve appunto a premiare il cliente con saldi e possibilità di ricavare soldi a tua volta (le carte).
Dell'abilità di "completista" non frega nulla a nessuno, con quella se vuoi ti bulli con gli amici.
fraussantin
19-08-2014, 22:32
Ma è anche giusto così visto che Steam oramai è diventato innanzitutto un sistema di mercato, anzi Steam ora come ora è IL mercato dei giochi PC.
Il livello ti misura come acquirente, non come giocatore, e serve appunto a premiare il cliente con saldi e possibilità di ricavare soldi a tua volta (le carte).
Dell'abilità di "completista" non frega nulla a nessuno, con quella se vuoi ti bulli con gli amici.
Detta così sembra che uno più è di livello alto più è "gonzo"!!
Per come la vedo io il livello andava aumentato in base a dei parametri tipo anni , n giochi, n achievment, n amici, workshop, partecipazioni al forum ed eventuali grazie ricevuti , recensioni gradite , ecc ecc
Allora aveva un senso .
Ma con le medaglie si fanno i soldi ...
alexxx19
19-08-2014, 23:05
Maaaaa...per entrare nel mercatino dei trades di steam come devo fare? Scrivere agli amministratori?
Ma è anche giusto così visto che Steam oramai è diventato innanzitutto un sistema di mercato, anzi Steam ora come ora è IL mercato dei giochi PC.
Il livello ti misura come acquirente, non come giocatore, e serve appunto a premiare il cliente con saldi e possibilità di ricavare soldi a tua volta (le carte).
Dell'abilità di "completista" non frega nulla a nessuno, con quella se vuoi ti bulli con gli amici.
Non ti danno niente, e i soldi che ottieni con le carte sono troppi pochi. Come qualsiasi cosa abbia fatto Valve da 4 anni ad oggi, serve solo a far fare soldi a loro, senza portare reali vantaggi agli utenti Steam
io con le carte e gli oggetti mi ci compro i costumini su Dota2 senza spendere un Cent :D
Altair[ITA]
19-08-2014, 23:47
supreme ruler passa da 37€ a 20€
http://store.steampowered.com/app/244410/
Lego star wars III clone wars passa da 30 a 20€
http://store.steampowered.com/app/32510/
Star wars the force unleashed II passa da 30€ a 20€
http://store.steampowered.com/app/32500/
TUTTI GLI ALTRI GIOCHI LUCASARTS [backcatalog e altri] subiscono un AUMENTO di prezzo, da 50 cent a 1€ (una sorta di correzione VAT)
http://store.steampowered.com/publisher/LucasArts
Darkless
20-08-2014, 00:00
Non ti danno niente, e i soldi che ottieni con le carte sono troppi pochi. Come qualsiasi cosa abbia fatto Valve da 4 anni ad oggi, serve solo a far fare soldi a loro, senza portare reali vantaggi agli utenti Steam
Ad oggi ci avrò fatto una ventina di euro con le carte, non li definirei niente, soprattutto con i prezzi che girano ai saldi.
Ovvio che loro ci guadagnano di più ma anche tu hai i tuoi ricavi.
Se poi hai botte di culo come il menne... :asd:
Altair[ITA]
20-08-2014, 00:20
come era il mondo, prima del 2003, senza steam?
http://steamstat.us/
:asd:
0 online
Non ti danno niente, e i soldi che ottieni con le carte sono troppi pochi. Come qualsiasi cosa abbia fatto Valve da 4 anni ad oggi, serve solo a far fare soldi a loro, senza portare reali vantaggi agli utenti Steam
E' esclusivamente un vantaggio poter vendere e comprare cazzatine, chi vuole collezionare compra, chi non vuole collezionare vende guadagnandoci.
E Valve ovviamente ci guadagna parecchio senza spese (non è che sia un ente beneficenza)
Poi puoi aver fatto 10 € come 1000 (io ne ho fatti parecchi ma la fortuna sfacciata di il menne va ben oltre :asd: ), sempre soldi gratis sono.
Vivisector
20-08-2014, 04:15
Stavo curiosando tra gli amici su Steam, ad un certo punto visualizzo il profilo di questo fenomeno: http://steamcommunity.com/id/palmdesert :eekk:
Livello Steam 401, 2704 giochi, 28000 oggetti... Ma a questi livelli, ce l'avrà un minimo di vita sociale? :asd:
mi hanno detto che ha anche una famiglia ed immagino la scena tipo "papà mi dai i soldi, devo comprare il cibo" "NO! devo completare il baaaaadge:mbe: "
JuanCarlos
20-08-2014, 07:53
Non ti danno niente, e i soldi che ottieni con le carte sono troppi pochi. Come qualsiasi cosa abbia fatto Valve da 4 anni ad oggi, serve solo a far fare soldi a loro, senza portare reali vantaggi agli utenti Steam
Certo, ti devono pagare di più per giocare, mi pare giusto :asd: :asd: ma per favore, ti stanno regalando soldi (pochi, ci mancherebbe che debbano pure regalartene tanti) con cui ti costruisci praticamente i tuoi sconti, prendi giochini indie gratis o ci fai quello che ti pare, e non è un reale vantaggio.
fraussantin
20-08-2014, 08:11
Certo, ti devono pagare di più per giocare, mi pare giusto :asd: :asd: ma per favore, ti stanno regalando soldi (pochi, ci mancherebbe che debbano pure regalartene tanti) con cui ti costruisci praticamente i tuoi sconti, prendi giochini indie gratis o ci fai quello che ti pare, e non è un reale vantaggio.
Non ti regalano una cippa , loro ti regalano 3 o 4 carte a costo 0 (o cmq bassissimo) che tu vendi ad altri che PAGANO . E loro ci fanno una cresta del 15% che ripaga profumatamente il costo del disegno delle carte e della gestione del merket.
Giusto per chiarire.
Ps il trippone è un genio . Va riconosciuto.
Sia chiaro
finchè il livello steam sarà legato alle carte (quindi ai soldi) e alle medaglie, per me resterà completamente inutile e una colossale presa in giro.
quel livello dovrebbe basarsi, come quello di altre piattaforme, sulla "presunta" abilità di completista dell'utente, e quindi gli achievement...
ora come ora è solo un metro di paragone per capire chi ha il portafogli più grosso.
Ma anche lì ha poco senso, perché ci sono giochi che hanno pochi achievements e tutti ottenibili finendo il gioco, mentre altri ne hanno così tanti e quasi impossibili da completare. Tales of maj'eyal ne ha 1500, tanti legati al completamento di una run con ognuna delle tante classi. Altri giochi hanno achievements completabili solo online. Quindi la gente per avere il 100% comprerebbe solo avventure grafiche :asd:
Il livello steam dovrebbe essere dato dall'impegno per la community e basta, per esempio aiutando gente nei forum (con l'opzione di dare un voto ai post più utili), testando le beta di steam e dando feedback, pubblicando mod sul workshop, aiutando a tradurre il client etc.
fraussantin
20-08-2014, 08:26
Hanno addato la possibilita di impostare piu categorie per gioco.
JuanCarlos
20-08-2014, 08:36
finchè il livello steam sarà legato alle carte (quindi ai soldi) e alle medaglie, per me resterà completamente inutile e una colossale presa in giro.
quel livello dovrebbe basarsi, come quello di altre piattaforme, sulla "presunta" abilità di completista dell'utente, e quindi gli achievement...
ora come ora è solo un metro di paragone per capire chi ha il portafogli più grosso.
Io la vedo una cosa superflua in ogni caso, anche legata alla presunta abilità di completista è solo un metro più che arbitrario per vedere chi ce l'ha più lungo. C'è chi fa il figo perché ha la libreria grossa, e chi lo fa perché ha preso tutti gli achievement di un gioco, pratica che spesso non c'entra nulla con la bravura (e anche sulla bravura ci sarebbe da aprire un'altra parentesi...)
Voglio dire, sempre di aria fritta stiamo parlando. Se con l'aria fritta di adesso ci guadagna Steam e al giocatore-tipo non costa una lira tanto meglio.
Non ti regalano una cippa , loro ti regalano 3 o 4 carte a costo 0 (o cmq bassissimo) che tu vendi ad altri che PAGANO . E loro ci fanno una cresta del 15% che ripaga profumatamente il costo del disegno delle carte e della gestione del merket.
Giusto per chiarire.
Ps il trippone è un genio . Va riconosciuto.
Sia chiaro
Sono soldi a cui normalmente avresti diritto? Sony, Microsoft e Nintendo te li danno? Il retailer te li da? Hai ragionissima sul ragionamento di fondo, non metto in discussione quello, ma ribadisco, se sono stati in grado di mettere su un sistema che consente a me di raggranellare spicci per prendermi i giochi a meno, a loro di fare soldi e al giocatore vanesio di passare ore a giocherellare col profilo, per me va bene. Altrove c'è chi ti chiede soldi per giocare online, per capirci.
Ad oggi ci avrò fatto una ventina di euro con le carte, non li definirei niente, soprattutto con i prezzi che girano ai saldi.
Ovvio che loro ci guadagnano di più ma anche tu hai i tuoi ricavi.
Se poi hai botte di culo come il menne... :asd:
Io anche il quadruplo, ma per avere quei soldi in carte, ne ho spesi 100 volte in giochi... e una volta finito il mucchio, ti ritrovi a incassare 30-40c a gioco (con carte), che non valgono manco la fatica di metterle in vendita.
Invece Valve ci fa soldi a pacchi... che poi, fan benissimo, solo che io li preferivo quando facevano giochi singleplayer innovativi, adesso mi fanno cagare :asd: anche perché invece che mettere a posto il client e migliirarlo, gli cambiano colore...
fraussantin
20-08-2014, 08:40
Io la vedo una cosa superflua in ogni caso, anche legata alla presunta abilità di completista è solo un metro più che arbitrario per vedere chi ce l'ha più lungo. C'è chi fa il figo perché ha la libreria grossa, e chi lo fa perché ha preso tutti gli achievement di un gioco, pratica che spesso non c'entra nulla con la bravura (e anche sulla bravura ci sarebbe da aprire un'altra parentesi...)
Voglio dire, sempre di aria fritta stiamo parlando. Se con l'aria fritta di adesso ci guadagna Steam e al giocatore-tipo non costa una lira tanto meglio.
Sono soldi a cui normalmente avresti diritto? Sony, Microsoft e Nintendo te li danno? Il retailer te li da? Hai ragionissima sul ragionamento di fondo, non metto in discussione quello, ma ribadisco, se sono stati in grado di mettere su un sistema che consente a me di raggranellare spicci per prendermi i giochi a meno, a loro di fare soldi e al giocatore vanesio di passare ore a giocherellare col profilo, per me va bene. Altrove c'è chi ti chiede soldi per giocare online, per capirci.
Io insisto gabe è un genio !
Sono soldi a cui normalmente avresti diritto? Sony, Microsoft e Nintendo te li danno? Il retailer te li da? Hai ragionissima sul ragionamento di fondo, non metto in discussione quello, ma ribadisco, se sono stati in grado di mettere su un sistema che consente a me di raggranellare spicci per prendermi i giochi a meno, a loro di fare soldi e al giocatore vanesio di passare ore a giocherellare col profilo, per me va bene. Altrove c'è chi ti chiede soldi per giocare online, per capirci.
Per avere quegli spicci devi comprare tanti, tanti giochi... e restano comunque spicci.
Giusto per precisare, al costo di un gioco PC (volendo anche in sconto, gli abbonamenti si trovano online a 30-35€), all'anno, MS e Sony ti regalano 24 giochi e numerosi sconti settimanali del 50%, 75%, 80%, roba che prendi GTAV a 30€ questa settimana, per dire, o giochi più vecchiotti a 3-4-5€, come faccio io...
EA per 25€ annuali (su Xbox One, e non serve avere anche il Gold) permette di giocare senza limiti a tutti i giochi nel Vault (Peggle 2, FIFA14, NFL14 e Bf4, per ora) e avere il 10% di sconto su tutti gli altri giochi/DLCs... oppure 5€ mensili, vuoi giocare solo alla campagna Bf4 (e provare il multi unb mese?), paghi 5€, a fine mese hai ancora voglia di multi? Altri 5€, dopo due mesi ti sei stancato? Non paghi e globalmente Bf4 ti è costato 10€, non è tuo, ma se non ci giocherai più nn ha senso possederlo.
Valve non regala niente, certi giochi Steam rilasciano carte/oggetti, altri utenti son disposti a pagare per avere 'sta roba.
cristiankim
20-08-2014, 09:00
Non so come ci si può lamentare delle figurine.... Minimo minimo 10 giochi mi sono stati offerti da questa carinissimia iniziativa.
Alla fine a me frega niente della collezioniosmo sfrenato (a parte vedere il contatore dei giochi in libreria alzarsi :P), ma se riesco a venderle in un nano secondo dopo averle piazzate sul mercato si vede che a molti fa piacere questo tipo di attività, ed è una forma lecita di lucro per steam, che a me come a molti altri rende addirittura soldi.
Vista come software house, steam di sicuro un po lascia a desiderare per i fan di vecchia data, io non posso lamentarmi visto che con il loro ultimo gioco, Dota, ci ho passato 500 ore. E comunque, secondo me i servizi di steam sono grandioso e completamente gratuiti, provate a farvi un giro sul sistema della play 4 o xbox ONE, li, si che è la desolazione... E come se non bastasse bisogna sganciare 50 eurini all'anno.
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
Per avere quegli spicci devi comprare tanti, tanti giochi... e restano comunque spicci.
Giusto per precisare, al costo di un gioco PC (volendo anche in sconto, gli abbonamenti si trovano online a 30-35€), all'anno, MS e Sony ti regalano 24 giochi e numerosi sconti settimanali del 50%, 75%, 80%, roba che prendi GTAV a 30€ questa settimana, per dire, o giochi più vecchiotti a 3-4-5€, come faccio io...
EA per 25€ annuali (su Xbox One, e non serve avere anche il Gold) permette di giocare senza limiti a tutti i giochi nel Vault (Peggle 2, FIFA14, NFL14 e Bf4, per ora) e avere il 10% di sconto su tutti gli altri giochi/DLCs... oppure 5€ mensili, vuoi giocare solo alla campagna Bf4 (e provare il multi unb mese?), paghi 5€, a fine mese hai ancora voglia di multi? Altri 5€, dopo due mesi ti sei stancato? Non paghi e globalmente Bf4 ti è costato 10€, non è tuo, ma se non ci giocherai più nn ha senso possederlo.
Valve non regala niente, certi giochi Steam rilasciano carte/oggetti, altri utenti son disposti a pagare per avere 'sta roba.
Ma non c'entra niente, il ragionamento che fai si applica solo a chi compra tanto per allargare la libreria. Se uno compra perché vuole giocare, e non sono molti su steam quelli che lo fanno, qualche soldo lo tira su, ma sono soldi che non avrebbe guadagnato se il gioco non fosse su steam. Per dire, se compri 20 giochi al mese è ovvio che in confronto a quando spendi tiri su i centesimi, ma se compri un gioco al day1, e magari ci fai 2 euro con le carte, sono 2 euro risparmiati per un gioco che avresti comunque comprato, carte o no. Con steam mi compro un gioco scontato, quello che voglio, e pago solo quello, non un abbonamento che mi regala roba random che non mi interessa.
fraussantin
20-08-2014, 09:02
Per avere quegli spicci devi comprare tanti, tanti giochi... e restano comunque spicci.
Giusto per precisare, al costo di un gioco PC (volendo anche in sconto, gli abbonamenti si trovano online a 30-35€), all'anno, MS e Sony ti regalano 24 giochi e numerosi sconti settimanali del 50%, 75%, 80%, roba che prendi GTAV a 30€ questa settimana, per dire, o giochi più vecchiotti a 3-4-5€, come faccio io...
EA per 25€ annuali (su Xbox One, e non serve avere anche il Gold) permette di giocare senza limiti a tutti i giochi nel Vault (Peggle 2, FIFA14, NFL14 e Bf4, per ora) e avere il 10% di sconto su tutti gli altri giochi/DLCs... oppure 5€ mensili, vuoi giocare solo alla campagna Bf4 (e provare il multi unb mese?), paghi 5€, a fine mese hai ancora voglia di multi? Altri 5€, dopo due mesi ti sei stancato? Non paghi e globalmente Bf4 ti è costato 10€, non è tuo, ma se non ci giocherai più nn ha senso possederlo.
Valve non regala niente, certi giochi Steam rilasciano carte/oggetti, altri utenti son disposti a pagare per avere 'sta roba.
Non tiriamo fuori la storia degli abbonamenti a vita per avere i giochi , perche altrimenti troviamo dei genii quasi quanto gabe....
Almeno su steam se compro un game lo pago poco ed è mio per sempre. E compro quello che mi pare.
Li devo pagare annuali su annuali per giocare a quello che vogliono loro (riconosco che ci sono buoni titolo) e non saranno mai miei.
Alla next gen posso buttare tutto nel cesso (virtuale anch'esso) perche incompatibile.(io spero che entrando nel mondo del x86 sta cosa finisca.)
Guarda preferisco steam .
La ps3 l'ho presa , ho acquistato 5 giochi in esclusiva e gia rodo al fatto che tra un paio di anni li dovrò gettare perche la console sarà rotta.
zombievil
20-08-2014, 09:06
Per avere quegli spicci devi comprare tanti, tanti giochi... e restano comunque spicci.
Giusto per precisare, al costo di un gioco PC (volendo anche in sconto, gli abbonamenti si trovano online a 30-35€), all'anno, MS e Sony ti regalano 24 giochi e numerosi sconti settimanali del 50%, 75%, 80%, roba che prendi GTAV a 30€ questa settimana, per dire, o giochi più vecchiotti a 3-4-5€, come faccio io...
EA per 25€ annuali (su Xbox One, e non serve avere anche il Gold) permette di giocare senza limiti a tutti i giochi nel Vault (Peggle 2, FIFA14, NFL14 e Bf4, per ora) e avere il 10% di sconto su tutti gli altri giochi/DLCs... oppure 5€ mensili, vuoi giocare solo alla campagna Bf4 (e provare il multi unb mese?), paghi 5€, a fine mese hai ancora voglia di multi? Altri 5€, dopo due mesi ti sei stancato? Non paghi e globalmente Bf4 ti è costato 10€, non è tuo, ma se non ci giocherai più nn ha senso possederlo.
Valve non regala niente, certi giochi Steam rilasciano carte/oggetti, altri utenti son disposti a pagare per avere 'sta roba.
Ho oltre 350 giochi su steam, so quanto ho speso in totale. Non oso immaginare gli stessi giochi presi su console, anche applicando i mega-sconti che dici o magheggiando con gamestop&soci.
1. Sony non regala niente, smetti di pagare il plus non ci puoi più giocare.
2. Ms ha "regalato" giochi arcade con parecchi anni sulle spalle.
3. Mi sa hai scelto il thread sbagliato.
JuanCarlos
20-08-2014, 09:06
Per avere quegli spicci devi comprare tanti, tanti giochi... e restano comunque spicci.
Se tu compri i giochi per avere gli spicci è un problema tuo... io compro i giochi che voglio giocare e che incindentalmente mi danno carte (=soldi)
Giusto per precisare, al costo di un gioco PC (volendo anche in sconto, gli abbonamenti si trovano online a 30-35€), all'anno, MS e Sony ti regalano 24 giochi e numerosi sconti settimanali del 50%, 75%, 80%, roba che prendi GTAV a 30€ questa settimana, per dire, o giochi più vecchiotti a 3-4-5€, come faccio io...
EA per 25€ annuali (su Xbox One, e non serve avere anche il Gold) permette di giocare senza limiti a tutti i giochi nel Vault (Peggle 2, FIFA14, NFL14 e Bf4, per ora) e avere il 10% di sconto su tutti gli altri giochi/DLCs... oppure 5€ mensili, vuoi giocare solo alla campagna Bf4 (e provare il multi unb mese?), paghi 5€, a fine mese hai ancora voglia di multi? Altri 5€, dopo due mesi ti sei stancato? Non paghi e globalmente Bf4 ti è costato 10€, non è tuo, ma se non ci giocherai più nn ha senso possederlo.
Capisco, quindi Sony e M$ fanno beneficenza, stupido io a non averlo capito. Per 35€ + 25€ hai i giochi che dicono loro, vogliamo vedere sotto saldi quanti giochi compro con 60€ su Steam e store associati? Giochi che decido io? Poi vabbè, razionalizzi il pagare per avere il gioco solo finché paghi, contento tu :asd: :asd:
Valve non regala niente, certi giochi Steam rilasciano carte/oggetti, altri utenti son disposti a pagare per avere 'sta roba.
Per me Gold, Plus e EA Access non sono fregature, semplicemente il vantaggio di quelle società è più velato rispetto a quello evidente di Valve. Però Valve non fa niente per i gamer il client è ancora lento!!1!!1 invece quelli che vi chiedono i soldi per giocare online e vi dicono che oh, però ti regalo ogni mese un coupon 50% di sconto, quelli sono forti. Vabbè, a ciascuno il suo.
Non so come ci si può lamentare delle figurine.... Minimo minimo 10 giochi mi sono stati offerti da questa carinissimia iniziativa.
Alla fine a me frega niente della collezioniosmo sfrenato (a parte vedere il contatore dei giochi in libreria alzarsi :P), ma se riesco a venderle in un nano secondo dopo averle piazzate sul mercato si vede che a molti fa piacere questo tipo di attività, ed è una forma lecita di lucro per steam, che a me come a molti altri rende addirittura soldi.
Vista come software house, steam di sicuro un po lascia a desiderare per i fan di vecchia data, io non posso lamentarmi visto che con il loro ultimo gioco, Dota, ci ho passato 500 ore. E comunque, secondo me i servizi di steam sono grandioso e completamente gratuiti, provate a farvi un giro sul sistema della play 4 o xbox ONE, li, si che è la desolazione... E come se non bastasse bisogna sganciare 50 eurini all'anno.
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
Non ti rende soldi... è una tua impressione, facessero lo sconto di 1€ a gioco, ci guadagneresti di più, molto di più. Avere 30-40c per aver speso 10€ (quando spendi poco), anche li avessi comunque spesi, non è un regalo, perché quesi soldi tornano nel mercato intern Valve, e per ogni scambio, loro si prendono dentro soldi che non avrebbero mai avuto col semplice acquisto del gioco.
Semmai i pack che arrivano nell'inventario ogni tot son soldi guadagnati, ma è robetta irrilevante.
Sistema geniale, ma sistema tipico della Valve moderna: facciamo lavorare utenti e sviluppatori, facciamo soldi noi (tanti) e sviluppatori (qualcuno).
Li preferivo quando facevano Half Life, di DOTA2 frega 'na mazza a spruzzo... che, poi, se mi dessero un client eccezionale, anche anche, a momenti è meglio Origin... e citare Xbox Live (o la dashboard di Xbox360/One, integrata con SMartGlass) non ha senso.
fraussantin
20-08-2014, 09:17
1
Sistema geniale, ma sistema tipico della Valve moderna: facciamo lavorare utenti e sviluppatori, facciamo soldi noi (tanti) e sviluppatori (qualcuno).
2
Li preferivo quando facevano Half Life, di DOTA2 frega 'na mazza a spruzzo... che, poi, se mi dessero un client eccezionale, anche anche, a momenti è meglio Origin... e citare Xbox Live (o la dashboard di Xbox360/One, integrata con SMartGlass) non ha senso.
1 quoto in pieno. Ma alla fine è quello che fanno tutti.
humble (che lo dicevo fin dal principio che erano ipocriti)
kickstarter , sony , ea , ecc ecc
2 pure io , ma con dota 2 stanno facendo soldi a palate. Non avrei mai creduto che quel genere tirasse tanto.
Gabe è un genio e TRE!
Ma non c'entra niente, il ragionamento che fai si applica solo a chi compra tanto per allargare la libreria. Se uno compra perché vuole giocare, e non sono molti su steam quelli che lo fanno, qualche soldo lo tira su, ma sono soldi che non avrebbe guadagnato se il gioco non fosse su steam. Per dire, se compri 20 giochi al mese è ovvio che in confronto a quando spendi tiri su i centesimi, ma se compri un gioco al day1, e magari ci fai 2 euro con le carte, sono 2 euro risparmiati per un gioco che avresti comunque comprato, carte o no. Con steam mi compro un gioco scontato, quello che voglio, e pago solo quello, non un abbonamento che mi regala roba random che non mi interessa.
Io compro solo giochi che mi interessano, e su Steam solo giochi che danno carte, che almeno qualcosa mi ritorna... al day1 non compro nulla, è stupido per me che non gioco in multi, così come non compro mai DLCs, anche di giochi che mi piacciano, a meno che non siano già inclusi (vedi Dishonored che ho finito, piaciuto, ma nisba per i DLCs).
Non tiriamo fuori la storia degli abbonamenti a vita per avere i giochi , perche altrimenti troviamo dei genii quasi quanto gabe....
Almeno su steam se compro un game lo pago poco ed è mio per sempre. E compro quello che mi pare.
Li devo pagare annuali su annuali per giocare a quello che vogliono loro (riconosco che ci sono buoni titolo) e non saranno mai miei.
Alla next gen posso buttare tutto nel cesso (virtuale anch'esso) perche incompatibile.(io spero che entrando nel mondo del x86 sta cosa finisca.)
Guarda preferisco steam .
La ps3 l'ho presa , ho acquistato 5 giochi in esclusiva e gia rodo al fatto che tra un paio di anni li dovrò gettare perche la console sarà rotta.
Se uno ha intenzione di giocare allo stesso gioco tra 10 anni ok, io sono convinto che tra 10 anni, a 5€ (o lire spero), potrai comprare la versione rimasterizzata 4k del gioco, se è statop un successo, o un remake.
Sony comunque dovrebbe permettere di giocare a tutta la libreria PS (1,2,3) su PS4 via Gaikai entro qualche anno.
Ho oltre 350 giochi su steam, so quanto ho speso in totale. Non oso immaginare gli stessi giochi presi su console, anche applicando i mega-sconti che dici o magheggiando con gamestop&soci.
1. Sony non regala niente, smetti di pagare il plus non ci puoi più giocare.
2. Ms ha "regalato" giochi arcade con parecchi anni sulle spalle.
3. Mi sa hai scelto il thread sbagliato.
Ho oltre 450 giochi su Steam, ci sono dal 2003, e ho visto tutta l'evoluzione... da 3-4 anni Valve non sta facendo altro che cercare di raccattare soldi facendo il meno possibile. Preferivo un HL3 a 100€, che 100€ di buono sconto in carte, con cui mi faccio una fava, visto che se devo comprare giochi su PC, li prendo su gamesplanet o affini, che costano la metà che su Steam, anche quando ci sono gli sconti, o su gog che mi offre goodies più utili (per me) e sono DRM free, nel caso mi serva.
Poi, come scritto, loro fanno bene, le carte e i cappellini sono idee geniali, ma hanno portato il gaming su pc a fossilizzarsi sul multi, di cui a me frega nulla, di roba single player uscita negli ultimi anni del livello di HL2 non ne ho vista,. sul workshop, che può essere carino, ma preferirei avere giochi completi dagli sviluppatori, e sugli early access, che stanno diventando più frequenti dei giochi completi, costano uguale e spesso manco vengono poi finiti (e Spencer vuoel portarli anche su Xbox One)... e dimenticavo i free2play.
Se vi piace, contenti voi... effettivamente se giocate molto in multi e vi droppano continuamente oggettini da rivendere, è vantaggioso... solo che appunto, chi lo fa fare agli sviluppatori di fare giochi non multiplayer? Se gioco a un single per 20 ore e mi droppano 4 carte è un conto, se gioco a un multi f2p per centinaia di ore e mi droppano dozzine di oggetti è un altro, soprattutto al 15% di vendita per oggettino.
1 quoto in pieno. Ma alla fine è quello che fanno tutti.
humble (che lo dicevo fin dal principio che erano ipocriti)
kickstarter , sony , ea , ecc ecc
2 pure io , ma con dota 2 stanno facendo soldi a palate. Non avrei mai creduto che quel genere tirasse tanto.
Gabe è un genio e TRE!
DOTA2, più che Call of Duty, per me è l'emblema della decandenza ludica moderna... fanno soldi a palate su un gioco che è la copia di un mod di un gioco uscito 10 anni fa.
1 quoto in pieno. Ma alla fine è quello che fanno tutti.
humble (che lo dicevo fin dal principio che erano ipocriti)
kickstarter , sony , ea , ecc ecc
Bé, no... questi offrono un servizio, gratis o a pagamento, e ti danno vantaggi economici (o prezzi stracciati, o sconti, o regali/noleggi). Non è la stessa cosa delle carte, che sono fatte dagli sviluppatori, comoprate/vendute dagli utenti, e quelli che ci fanno più soldi globalmente sono in Valve.
Io preferirei pagare 50€ l'anno a Valve per essere certo di avere 1-2 giochi gratuiti, tanto 2-3 che vorrei li passano, e ulteriori sconti sui giochi (tipo 15% di più agli iscritti)... piuttosto che sconti che ormai non sono manco più al livello della concorrenza e qualche spicciolo con le carte.
Oddio, in realtà frega nulla, son 5 anni che mi aspetto un miglioramento della shell ingame, ma è sempre quella, con un browser lento, senza trasparenze (Origin le ha) o possibilità di affiancare (Xbox One), che se il gioco sta caricando è inusabile (e sarebbe proprio in quel momento che andrebbe usata, su Xbox One posso guardare la tv mentre carica)... hanno messo le guide? Bella idea, fammi avere un modo di usufruirne mentre gioco... su Xbox One posso affiancare Machinima (che si apre alla sezione del gioco, senza che debba fare nulla) con il videoguida, senza uscire dall'azione di gioco... controllando l'app con la voce... invece che fare carte e cappellini e dota2, non potevano implementare controlli vocali per la shell, a comparsa (a destra/sinistra/alto/basso) mentre potevo continuare a giocare?
Ecco, io 4-5 anni fa mi aspettavo questo da Steam, non ci siamo, gli altri soin passati avanti, mi lamento... e frega nulla se risparmio 50c a gioco, gliene dò anche 50 di euro l'anno se mi offrono un buon servizio.
Io compro solo giochi che mi interessano, e su Steam solo giochi che danno carte, che almeno qualcosa mi ritorna... al day1 non compro nulla, è stupido per me che non gioco in multi, così come non compro mai DLCs, anche di giochi che mi piacciano, a meno che non siano già inclusi (vedi Dishonored che ho finito, piaciuto, ma nisba per i DLCs).
Se uno ha intenzione di giocare allo stesso gioco tra 10 anni ok, io sono convinto che tra 10 anni, a 5 (o lire spero), potrai comprare la versione rimasterizzata 4k del gioco, se è statop un successo, o un remake.
Sony comunque dovrebbe permettere di giocare a tutta la libreria PS (1,2,3) su PS4 via Gaikai entro qualche anno.
Ho oltre 450 giochi su Steam, ci sono dal 2003, e ho visto tutta l'evoluzione... da 3-4 anni Valve non sta facendo altro che cercare di raccattare soldi facendo il meno possibile. Preferivo un HL3 a 100, che 100 di buono sconto in carte, con cui mi faccio una fava, visto che se devo comprare giochi su PC, li prendo su gamesplanet o affini, che costano la metà che su Steam, anche quando ci sono gli sconti, o su gog che mi offre goodies più utili (per me) e sono DRM free, nel caso mi serva.
Poi, come scritto, loro fanno bene, le carte e i cappellini sono idee geniali, ma hanno portato il gaming su pc a fossilizzarsi sul multi, di cui a me frega nulla, di roba single player uscita negli ultimi anni del livello di HL2 non ne ho vista,. sul workshop, che può essere carino, ma preferirei avere giochi completi dagli sviluppatori, e sugli early access, che stanno diventando più frequenti dei giochi completi, costano uguale e spesso manco vengono poi finiti (e Spencer vuoel portarli anche su Xbox One)... e dimenticavo i free2play.
Se vi piace, contenti voi... effettivamente se giocate molto in multi e vi droppano continuamente oggettini da rivendere, è vantaggioso... solo che appunto, chi lo fa fare agli sviluppatori di fare giochi non multiplayer? Se gioco a un single per 20 ore e mi droppano 4 carte è un conto, se gioco a un multi f2p per centinaia di ore e mi droppano dozzine di oggetti è un altro, soprattutto al 15% di vendita per oggettino.
Dovresti comprare solo giochi che ti interessano e che vuoi giocare subito, anche al day1 e con i dlc, e fregartene di carte e achievements; le prime perché, come dici, ti danno pochi centesimi, e i secondi perché con il giocare c'entrano poco. Se ti interessa giocare, deve interessarti solo il gioco. Se poi vuoi risparmiare ci sono gamesplanet per i giochi al day1 o gog per il cambio più onesto. Io con quello che costa una console su steam ci compro 150 giochi.
Dovresti comprare solo giochi che ti interessano e che vuoi giocare subito, anche al day1 e con i dlc, e fregartene di carte e achievements; le prime perché, come dici, ti danno pochi centesimi, e i secondi perché con il giocare c'entrano poco. Se ti interessa giocare, deve interessarti solo il gioco. Se poi vuoi risparmiare ci sono gamesplanet per i giochi al day1 o gog per il cambio più onesto. Io con quello che costa una console su steam ci compro 150 giochi.
A parte HL3, non ci sono giochi che vorrei giocare subito dai tempi di HL2: Ep2, quindi non ho la necessità di comprare al day1, soprattutto ora che al day1 escono in alpha, o beta se va bene, e poi vengono completati con 48 DLCs... e per questo motivo, se non hanno carte e achievements, difficili compri se non è proprio un gioco valido.
Per intenderci, per me Divinity: OS è il miglior RPG uscito dal 1992, ci ho fatto il pledge, ma lo giocherò tra 1-2 anni, quando sarà effettivamente completato, e col senno di poi, non so se avrei giocato l'alpha... posso tranquillamente aspettare.
Sulle console, io le prendo per tutto quello che offrono di alternativa al gioco (X360 ad esempio per guardare film e serie, in attesa del Media Player su Xbox One, quest'ultima per tutto quello che offre integrata con Kinect e SmartGlass), e perché preferisco giocare sul divano a certe tipologie di giochi... e quando c'è caldo, ho la pala che gira sopra la testa... se sto al PC sudo :asd:
cristiankim
20-08-2014, 10:04
Vabbe Gaxel, io non gioco per droppare figurine, anzi gli ultimi 3 che sto giocando, metro 2033, binary domain già finiti e bioshock 1 che sto giocando ora non danno alcuna figurina e me ne sono ricordato oggi che ho letto la discussione :asd:
Ma dire che con altri non ci ho guadagnato spiccioli, pochi o tanti mi hanno fatto davvero comodo, mi sembra assurdo. Non mi frega se dall'altra parte c'è chi ama questo genere di cose e mi acquista la figurina, guardo il mio portafoglio e i vantaggi che ho e sicuramente non mi posso lamentare.
Se poi tiri fuori la storia delle console, vorrei vedere quanto avrei speso per tutti i 160 giochi che ho in libreria... Mettendoci anche plus e tutto quel che vuoi, e comunque anche con le percentuali di sconto in più per gli abbonati i prezzi non sono paragonabili a quelli di Steam o comunque per i siti di key.
Sul risparmio non c'è proprio gara, se no, anche io probabilmente sarei rimasto su console (adesso non ci ritornerei MAI).
Poi dai, mi sto giocando tanti di quei titoli semidimenticati che ogni tanto ricompaiono in offerta che sicuramente valgono la pena... Con ps4 che ci farei mi chiedo?
Goofy Goober
20-08-2014, 10:21
Ma è anche giusto così visto che Steam oramai è diventato innanzitutto un sistema di mercato, anzi Steam ora come ora è IL mercato dei giochi PC.
Il livello ti misura come acquirente, non come giocatore, e serve appunto a premiare il cliente con saldi e possibilità di ricavare soldi a tua volta (le carte).
Dell'abilità di "completista" non frega nulla a nessuno, con quella se vuoi ti bulli con gli amici.
Giusto così?
Secondo me no.
A nessuno interessa il livello "acquirente" degli altri.
E' come dire che su Amazon mettono la classifica di chi spende di più, e chi è primo "vince" qualcosa.
Su Steam non conosco i benefici PRATICI che derivano da avere un livello alto, ma se l'unico modo per salire di livello è creare medaglie, a oltranza, è palese che non potrai mai avere un ritorno "attivo".
Tanto più che c'è l'assurdità del poter craftare di continuo le stesse medaglie...
Quindi così come non frega a nessuno dell'abilità da completistica, perchè dovrebbe interessarmi sapere il livello di quanto uno "spende" per crearsi medaglie?
Se esistesse un livello basato sugli achievement totali ottenuti (e non parlo della percentuale di completamento), perlomeno si potrebbe avere un indicazione di massima sul giocatore che si ha davanti.
Ora come ora invece il livello indicato non indica niente del giocatore, se non vedere se si tratta di qualcuno che spende zero, pochi, molti soldi in carte e quindi medaglie. Che interesse c'è in questa cosa?
Ad oggi ci avrò fatto una ventina di euro con le carte, non li definirei niente, soprattutto con i prezzi che girano ai saldi.
Ovvio che loro ci guadagnano di più ma anche tu hai i tuoi ricavi.
Fare 20 euro con le carte in che modo?
Vendendo ogni singola carta che i giochi ti danno giocandoli e rivendendo subito quelle date in premio durante gli ultimi saldi?
Escludendo quelle date in premio, se dovessi tirar su 20 euro con le 5 carte di media regalate dai giochi Steam, ipotizzando di essere un utente che crea oggi il suo account, quanti giochi dovrei comprarmi all'incirca? :stordita:
Per questo allora era molto meglio quando durante i saldi invece delle inutili carte regalavano direttamente i giochi come premio per gli achievement (legati ai giochi in offerta) ottenuti, per esempio.
Così li almeno ti compravi un gioco che ti interessava poco per gli achievement (se già non lo avevi), e dopo avevi la possibilità di vincerne un altro...
Non era forse meglio?
Ma anche lì ha poco senso, perché ci sono giochi che hanno pochi achievements e tutti ottenibili finendo il gioco, mentre altri ne hanno così tanti e quasi impossibili da completare. Tales of maj'eyal ne ha 1500, tanti legati al completamento di una run con ognuna delle tante classi. Altri giochi hanno achievements completabili solo online. Quindi la gente per avere il 100% comprerebbe solo avventure grafiche :asd:
Il livello steam dovrebbe essere dato dall'impegno per la community e basta, per esempio aiutando gente nei forum (con l'opzione di dare un voto ai post più utili), testando le beta di steam e dando feedback, pubblicando mod sul workshop, aiutando a tradurre il client etc.
Ma non si parla del livello di completamento generale, ma di un livello "globale", come quello delle Gamertag o degli account PSN, che si basa sul totale degli achievement ottenuti.
Questo almeno avrebbe un senso nel rispetto dell'esistenza stessa degli achievements su Steam.
E inoltre sarebbe un livello che rappresenterebbe qualcosa LEGATO ai giochi, dato che gli achievements li ottieni giocando, e non comprando roba.
Se entro sull'account PSN di un uno, per esempio, ed è a livello 25-30, capisco subito che è uno che:
- gioca a una tonnellata di roba
- completa la maggior parte, se non tutti, i giochi che ha
Ergo, con un colpo d'occhio vedo che è un giocatore o "esperto", o come lo vogliamo chiamare...
Certo, si può dire che per tanti è inutile anche questo, della serie "che mi frega di sapere se è uno è esperto o meno"... Ma allora per la storia delle carte e livello relativo di Steam, è ancora peggio...
Io la vedo una cosa superflua in ogni caso, anche legata alla presunta abilità di completista è solo un metro più che arbitrario per vedere chi ce l'ha più lungo. C'è chi fa il figo perché ha la libreria grossa, e chi lo fa perché ha preso tutti gli achievement di un gioco, pratica che spesso non c'entra nulla con la bravura (e anche sulla bravura ci sarebbe da aprire un'altra parentesi...)
Voglio dire, sempre di aria fritta stiamo parlando. Se con l'aria fritta di adesso ci guadagna Steam e al giocatore-tipo non costa una lira tanto meglio.
Aria fritta per aria fritta, allora è meglio che non ci si basi su cose superflue che si comprano con i soldi, dato che stiamo parlando di videogiochi e non di conti in banca.
Nel senso, se sono in una community di videogiocatori, ha "senso" trovare chi si bulla dei giochi non completati, e non chi invece lo fa per i soldi spesi per comprare oggettistica ESTERNA ai giochi.
Manco stessimo parlando di soldi spesi per oggetti che danno vantaggi in un gioco P2W :asd:
Non so come ci si può lamentare delle figurine.... Minimo minimo 10 giochi mi sono stati offerti da questa carinissimia iniziativa.
Alla fine a me frega niente della collezioniosmo sfrenato (a parte vedere il contatore dei giochi in libreria alzarsi :P), ma se riesco a venderle in un nano secondo dopo averle piazzate sul mercato si vede che a molti fa piacere questo tipo di attività, ed è una forma lecita di lucro per steam, che a me come a molti altri rende addirittura soldi.
Vista come software house, steam di sicuro un po lascia a desiderare per i fan di vecchia data, io non posso lamentarmi visto che con il loro ultimo gioco, Dota, ci ho passato 500 ore. E comunque, secondo me i servizi di steam sono grandioso e completamente gratuiti, provate a farvi un giro sul sistema della play 4 o xbox ONE, li, si che è la desolazione... E come se non bastasse bisogna sganciare 50 eurini all'anno.
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
Lamentarsi delle carte è normalissimo, perchè cmq rappresentano risorse "spese" per realizzare questa nuova parte di Steam, e che si generano introiti per Valve, ma non mi pare che questo, per esempio, si traduca in chissà quali altri migliorie (per esempio nuovi giochi creati).
Il problema è chiaro, dato che le carte muovono denari per Valve, stanno finendo a dare a queste un'importanza completamente e assolutamente fuori misura per una community e un mercato che si basa sui videogames e non su medaglie extravideogioco che non cambiano assolutamente una sola virgola dei contenuti IN-game.
Stanno trascendendo il concetto di DLC per far cassa oltre all'uscita di un gioco, questo mercato dei videogiochi creato su Steam sta diventando un minestrone di possibilità di spesa in cose che DENTRO al videogioco non esistono...
Come cavolo si può essere a favore di una cosa così proprio non lo capisco. :stordita:
Vabbe Gaxel, io non gioco per droppare figurine, anzi gli ultimi 3 che sto giocando, metro 2033, binary domain già finiti e bioshock 1 che sto giocando ora non danno alcuna figurina e me ne sono ricordato oggi che ho letto la discussione :asd:
Ma dire che con altri non ci ho guadagnato spiccioli, pochi o tanti mi hanno fatto davvero comodo, mi sembra assurdo. Non mi frega se dall'altra parte c'è chi ama questo genere di cose e mi acquista la figurina, guardo il mio portafoglio e i vantaggi che ho e sicuramente non mi posso lamentare.
Se poi tiri fuori la storia delle console, vorrei vedere quanto avrei speso per tutti i 160 giochi che ho in libreria... Mettendoci anche plus e tutto quel che vuoi, e comunque anche con le percentuali di sconto in più per gli abbonati i prezzi non sono paragonabili a quelli di Steam o comunque per i siti di key.
Sul risparmio non c'è proprio gara, se no, anche io probabilmente sarei rimasto su console (adesso non ci ritornerei MAI).
Poi dai, mi sto giocando tanti di quei titoli semidimenticati che ogni tanto ricompaiono in offerta che sicuramente valgono la pena... Con ps4 che ci farei mi chiedo?
Non hai capito... il mio discorso non verte sul risparmio, frega niente del risparmio (come ho scritto, se il servizio per me è buono, pago volentieri), che poi mi basta aspettare e compro a 5€ anche Fallout: New Vegas o Dragon Age Origins su Xbox360, anzi... FC3 e AC3 sono arrivati sotto i 10€ prima lì che su Steam (partendo dal presupposto che non mi frega nulla della grafica, di giocare in full hd con filtri e col pad).
Il discorso è sui servizi... Steam non offre praticamente niente di nuovo da anni, se non la possibilità agli utenti di aiutare altri utenti (review, guide, hubs, ecc...) o agli utenti di spendere/guadagnare nel market o agli utenti di giocare sul televisore... e a quel punto, piuttosto che Steam in Big Picture, tutta la vita Xbox One, che con Kinect, HDMI IN, BluRay, ora con supporto 3D, streaming della tv su SmartGlass, prossimo supporto a vari formati tra cui mkv, anche via DLNA, e apps come Skype, IE, Youtube, Infinity, ecc... tutte controllabili anche via SmartGlass, a 500€ (senza la necessità di pagare il Gold) offre un pelo di più di un PC/Steam Machine dello stesso prezzo, al di là del parco giochi ancora risicato.
Io mi aspettavo miglioramenti al servizio Steam, e a parte quelli sopra elencati, non ne ho visti molti... e resta sempre decisamente pesante. E' su questo che Gabe Newell diceva di puntare anni fa per contrastare la pirateria, non mi sembra abbia tenuto fede alle proprie parole, se non DOTA2+Cappellini+Carte per lui siano servizi, o lo siano review e guide che si trovano da anni sugli store mobile o sui forum.
Ripeto, comodissimo avere tutto dentro Steam, ma mi aspettavo qualcosina di più con tutti i soldi che stanno facendo (ok, sono sbarcati su Mac e Linux, ma hanno lasciato il 95% del pianeta al 2010).
Ma il concetto di achievements globali che senso ha, per capire che hai davanti uno che nerda 24/24? Se vuoi fare achievements seri, ne fai pochi e legati al completamento del gioco, possibilmente separati per difficoltà. Per dire, se in dark souls metti un achievement solo, al completamento del gioco, guardando a chi lo ha ottenuto avrai davanti uno che un minimo di abilità nei videogiochi ce l'ha. Se vogliamo fare che achievement = abilità del giocatore.
Sulla questione Valve, a me interessa solo che facciano il source 2, più per quello che riesce a tirare fuori chi lo compra in licenza o chi ci fa le mod che per quello che ci fa Valve.
Goofy Goober
20-08-2014, 10:46
Ma il concetto di achievements globali che senso ha, per capire che hai davanti uno che nerda 24/24? Se vuoi fare achievements seri, ne fai pochi e legati al completamento del gioco, possibilmente separati per difficoltà. Per dire, se in dark souls metti un achievement solo, al completamento del gioco, guardando a chi lo ha ottenuto avrai davanti uno che un minimo di abilità nei videogiochi ce l'ha. Se vogliamo fare che achievement = abilità del giocatore.
l'esempio lo facevo prima, il livello totale, in base a quanto è alto, o basso, dice già qualcosa.
poi ovvio, entri nel dettaglio degli achievement/trofei e vedi bene da cosa è composto tale livello.
ora c'è solo il livello di completamento medio, che vuol solo dire che se uno si compra 100 giochi e ne finisce 10, anche difficilissimi, avrà un livello bassissimo rispetto a chi si compra 20 giochi e ne finisce 5, magari anche molto facili
Quindi dire che la Valve non reinveste i soldi è una stupidaggine
ho detto che non li reinveste?
ho detto "chissa quali migliorie".
le steam machine al momento sono "nate" davvero male. non c'è se e ma riguardo a questo.
chi mastica un pelo di hardware pc lo capisce alla svelta che per esser competitive ci vuole altro.
steam OS per ora segue la loro sorte, purtroppo.
dota e tf2 non hanno già le loro microtransazioni?
inoltre per questi giochi f2p rappresentano proprio il discorso di "chissa quali migliorie". tf2 c'era già prima, dota è un f2p e, mi permetto di far notare, non è che ora i f2p devono diventare l'emblema del futuro videoludico, altrimenti c'è da spararsi nei piedi a vicenda.
se fossimo qui a parlare invece di 2 giochi "nuovi", non f2p, rilasciati da Valve nel frattempo, allora la storia sarebbe diversa.
lato server non mi lamento, ma quelli fanno parte della piattaforma già da prima dell'arrivo delle carte. che siano migliorati o meno nel frattempo, l'allargamento del bacino di utenza allarga anche le casse di Valve...
Ma il concetto di achievements globali che senso ha, per capire che hai davanti uno che nerda 24/24? Se vuoi fare achievements seri, ne fai pochi e legati al completamento del gioco, possibilmente separati per difficoltà. Per dire, se in dark souls metti un achievement solo, al completamento del gioco, guardando a chi lo ha ottenuto avrai davanti uno che un minimo di abilità nei videogiochi ce l'ha. Se vogliamo fare che achievement = abilità del giocatore.
Basterebbe facessero come avevo ipotizzato al tempo:
- "Peso" degli Achievements quantificabile in punti esperienza, facili pochi, difficili tanti.
- Livello del giocatore basato sui punti esperienza, con necessita di esperienza aumentata man mano che si sale di livello.
- Sconti sull'acquisto di un gioco, magari non cumulabili con altri sconti e utilizzabili mensilmente, in base al livello.
Così facendo spronano a comprare giochi per salire di livello, hanno senso gli achievements, ha senso il livello e loro comunque guadagnano qualcosina in più (che è poi quello che fa in parte MS con i Rewards)... poi se vogliono sbatterci anche carte e cappellini, possono pure farlo.
Sulla questione Valve, a me interessa solo che facciano il source 2, più per quello che riesce a tirare fuori chi lo compra in licenza o chi ci fa le mod che per quello che ci fa Valve.
Io voglio giochi single player, e per la precisione HL3, anche col Source... il resto è fuffa, soprattutto con tutti gli engine, anche gratuiti che ci sono ora.
JuanCarlos
20-08-2014, 10:49
Ma il concetto di achievements globali che senso ha, per capire che hai davanti uno che nerda 24/24?
Esatto... voglio dire, cos'è questa smania di definire/farsi definire da un numeretto vicino ad uno username? Cos'è, se siete di livello alto con la percentuale di giochi completati o achievement ottenuti vi sentite delle persone migliori? Rispetto a chi? :asd:
Le console il supporto agli mkv, al DLNA, Youtube, Skype e quant'altro te lo danno per avvicinarsi ai PC come utilizzo quotidiano, perché dovrebbe integrarle Steam, se sono tutte cose che puoi fare tranquillamente con il PC?
devil_mcry
20-08-2014, 10:49
Per avere quegli spicci devi comprare tanti, tanti giochi... e restano comunque spicci.
Giusto per precisare, al costo di un gioco PC (volendo anche in sconto, gli abbonamenti si trovano online a 30-35€), all'anno, MS e Sony ti regalano 24 giochi e numerosi sconti settimanali del 50%, 75%, 80%, roba che prendi GTAV a 30€ questa settimana, per dire, o giochi più vecchiotti a 3-4-5€, come faccio io...
EA per 25€ annuali (su Xbox One, e non serve avere anche il Gold) permette di giocare senza limiti a tutti i giochi nel Vault (Peggle 2, FIFA14, NFL14 e Bf4, per ora) e avere il 10% di sconto su tutti gli altri giochi/DLCs... oppure 5€ mensili, vuoi giocare solo alla campagna Bf4 (e provare il multi unb mese?), paghi 5€, a fine mese hai ancora voglia di multi? Altri 5€, dopo due mesi ti sei stancato? Non paghi e globalmente Bf4 ti è costato 10€, non è tuo, ma se non ci giocherai più nn ha senso possederlo.
Valve non regala niente, certi giochi Steam rilasciano carte/oggetti, altri utenti son disposti a pagare per avere 'sta roba.
I giochi VALVE non danno solo le carte ma regalano tutti anche degli items che possono essere venduti (CS GO, DOTA 2 e TF2).
Ovvio, io gioco a CS GO perchè mi piace ma di fatto mi ha droppato item per probabilmente 80-90€. Quindi alla fine per me sono soldi regalati. Per il discorso carte molti sono giochi indie che prendi in bundle 3-4 a 1$ e magari recuperi la metà subito in carte, il resto dopo in booster.
Il discorso che fai te è bello, ma i giochi per PC li prendi nei saldi a 5€, non devi prenderli in affitto al mese... e per altro con il discorso sopra io non pago più in soldi veri un gioco da 2 saldi (natale ed estivi) e ho ancora 125e di credito.
Certo Valve ci guadagna su ogni transazione ma importa? Ci guadagno pure io
Non si può confrontare una scatoletta costosa con un servizio di vendita di videogiochi, oltre che OT steam si sarà pure esteso ma è nato per comprare videogiochi in offerta e avere la comodità del "scarico ovunque, per sempre, su qualsiasi PC".
Non hai comprato steam a 500 €, steam non è un sistema hardware+software come xbox e playstation, solo software.
Ai prossimi confronti senza senso con le console partono le sospensioni per eccessivo OT.
Parlando di steam Valve ha introdotto tanta buona roba negli ultimi anni, ma lo streaming dei giochi, oltre a big picture, penso sia la svolta più grande, più grande di qualsiasi cazzatina possano aggiungere (tipo il lettore musicale che stanno inserendo adesso).
Se migliorano il tutto e fanno un gamepad seriamente fatto bene non chiedo altro.
La progettazione e lo sviluppo delle SteamMachines, Steam Controller e SteamOS ha i suoi costi
Sì, ripagati profumatamente dalle vendite Steam, e comunque fimnché non li vedo funzionanti, restano appunto dei progetti.
TF2 e Dota sono free to play (quindi non ci guadagna niente la valve all`installazione, i soldi degli oggetti non sono extra.. ma sono la principale fonte di guadagno di questi giochi) ed entrambi continuano a ricevere aggiornamenti, come tutti i giochi valve... trovami una software house AAA che ancora ti rilascia aggiornamenti e bug fix per giochi di 10 anni fa (la maggior parte 2 anni di patch e poi addio supporto e chiude i server del multiplayer (mentre con valve se vuoi puoi giocare ancora anche a deatchmatch o team fortress classic)
TF2 si è ripagato tutto finché è stato a pagamento, Valve incassa parecchio anche da altri giochi come Counter Strike, non c'era bisogno delle carte e dei cappellini per pagare 1 tizio che facesse update per giochi di 10 anni fa
così come anche i server steam che mi sembrano piuttosto stabili e veloci considerando gli oltre 6 milioni e mezzo di utenti connessi contemporaneamente
Questo è vero, poi però si piante il client, ma va bé...
HL3 arriverà, ma ovviamente non è facile rilasciare un gioco che ha avuto come capitoli precedenti HL1 ed HL2 quindi ci vuole andare con calma, mentre il Source 2 pare sia già in fase di rilascio (anche se la cosa non è confermata ma dedotta dai file dei tools di Dota2)
Secondo me non arriva nulla, e il Source 2 l'hanno fatto solo per semplificare la creazione di contenuti, così incasseranno anche dagli introiti del workshop.
Non si può confrontare una scatoletta costosa con un servizio di vendita di videogiochi, oltre che OT steam si sarà pure esteso ma è nato per comprare videogiochi in offerta e avere la comodità del "scarico ovunque, per sempre, su qualsiasi PC".
Non hai comprato steam a 500 €, steam non è un sistema hardware+software come xbox e playstation, solo software.
Ai prossimi confronti senza senso con le console partono le sospensioni per eccessivo OT.
Adesso, senza essere bannato, io confrontavo il servizio offerto ed è una cosa che mi sembra IT (soprattutto perché prima o poi questi servizi arriveranno anche su altri dispositivi, tra cui il PC), perché se è vero che Steam non costa nulla, è anche vero che Xbox Live e PSN non costano nulla (a meno tu non voglia giocare online, unico obbligo per gold e plus), ed è anche vero che con 400-500€ ci compri l'hardware, non il servizio, così come per usare Steam devi comprare un PC/Steam Machine, spesso a prezzi superiori. Se poi tu il pc l'hai già in casa, per altri motivi, non significa nulla, alla luce poi della volontà di Valve di fare le Steam Machines.
Steam ha il vantaggio che non richiede abbonamenti per giocare online e per avere tutti gli sconti... ma è paragonabilissimo a una console, soprattutto ora che stanno spingendo appunto su Steam Machine, SteamOS, Steam Controller e Big Picture... non vedo perché sia OT... è Valve che vuole entrare in competizione con le console, non il contrario... e l'hardware lo devi pagare, sia di qua che di là.
io sono già due oggetti che vendo di cs go e mi ripago le carte, chiavi e avanzo.
tieni conto che per ogni set di carte che combini ti regala uno sconto per un'altro gioco(99% sono indie) quindi alla fine è quasi un loop
Sent from my iPhone using Tapatalk
Altair[ITA]
20-08-2014, 11:20
tutta 'sta roba, e quasi quasi mi riscarico Doom II che comprai a prezzo pieno quando arrivò su Steam, sette anni fa, e c'erano ancora i dollari.
Provo immensamente più piacere.
Adesso, senza essere bannato, io confrontavo il servizio offerto ed è una cosa che mi sembra IT (soprattutto perché prima o poi questi servizi arriveranno anche su altri dispositivi, tra cui il PC), perché se è vero che Steam non costa nulla, è anche vero che Xbox Live e PSN non costano nulla (a meno tu non voglia giocare online, unico obbligo per gold e plus), ed è anche vero che con 400-500€ ci compri l'hardware, non il servizio, così come per usare Steam devi comprare un PC/Steam Machine, spesso a prezzi superiori. Se poi tu il pc l'hai già in casa, per altri motivi, non significa nulla, alla luce poi della volontà di Valve di fare le Steam Machines.
Steam ha il vantaggio che non richiede abbonamenti per giocare online e per avere tutti gli sconti... ma è paragonabilissimo a una console, soprattutto ora che stanno spingendo appunto su Steam Machine, SteamOS, Steam Controller e Big Picture... non vedo perché sia OT... è Valve che vuole entrare in competizione con le console, non il contrario... e l'hardware lo devi pagare, sia di qua che di là.
Paghi per hardware e software offerti dal produttore.
Sistemi più facili da ottimizzare e più chiusi di una cassaforte, tant'è che non esistono alternative a quello che il produttore decide che tu possa farci (se per dire una PS non legge gli mkv allora tu non ci leggi gli mkv, punto)
Steam è un software utiizzabile su qualsiasi PC, PC che puoi assemblare come vuoi ed è completamente aperto, puoi farci ciò che vuoi.
PC che di norma è gestito da un OS di Microsoft, non di Valve.
Non è la stessa cosa, per niente, al massimo si possono prendere spunti dalle console per migliorare big picture e la postazione da salotto, fermo restando che non è un OS come quello di Microsoft e Sony.
Poi quando ci sarà steamos ne riparleremo, ma ad oggi si può dire che steamos non esiste essenddo roba incompleta giusto da testare.
Niente di nuovo? :doh:
ok facciamo una lista di quello che hanno aggiunto negli ultimi anni
2008: Steam Cloud
2010: Client Mac
2012: Possibilità di installare i giochi da remoto
2012: Hub+Guide
2012: Greenlight
2012: Workshop
2012/2013: Client Linux + Inizio sviluppo SteamMachines/Controller/OS
2013: Family Sharing
2013: Trading Card
2013: Early Access
2014: In Home Streaming
2014: Steam Music
Non mi pare se ne stia con le mani in mano...
Parlavo dal 2010 in poi (va bé che Steam Cloud funziona ancora a sprazzi, infatti per sicurezza ho messo la folder documents su OneDrive...) e dal 2010 in poi hanno fatto, coe ho scritto, client mac/linux, utili per 5 persone su 100, forse, greenlight e early access che hanno rovinato lo store riempiendolo di ciofeche in alpha (poi, qualcosa di buono salta fuori), e serie di robe che su PC puoi tranquillamente fare in altri modi, e infatti ho scritto "comodo", ma non necessario... le cose da fare erano altre, cose che non offrisse già la concrrenza o che non si potessero fare già via browser.
Sono progetti con tanto di prototipi di prova inviati agli utenti, cerca su youtube... informarsi ogni tanti prima si parlare a vanvera non farebbe male :rolleyes:
Li voglio vedere nei negozi, acquistabili e funzionanti, non su youtube... su youtube vedo di tutto.
nessuno ti punta una pistola alla testa per comprare o vendere le carte, eh...
Posso scrivere che per me è una cazzata e uno spreco di risorse, che potevano essere investite in altro?
Mi sa che hai qualche problema al tuo sistema o deve essere windows il problema :stordita:
Da quando lo uso che è stato rilasciato su linux non ho avuto mezzo crash
Non parlo di crash, e comunque, non è un problema del mio sistema, son 10 anni che Steam è "pesante", per essere un semplice client web, e tutte le features che ci hanno aggiunto non sono d'aiuto.
Paghi per hardware e software offerti dal produttore.
Sistemi più facili da ottimizzare e più chiusi di una cassaforte, tant'è che non esistono alternative a quello che il produttore decide che tu possa farci (se per dire una PS non legge gli mkv allora tu non ci leggi gli mkv, punto)
Steam è un software utiizzabile su qualsiasi PC, PC che puoi assemblare come vuoi ed è completamente aperto, puoi farci ciò che vuoi.
PC che di norma è gestito da un OS di Microsoft, non di Valve.
Non è la stessa cosa, per niente, al massimo si possono prendere spunti dalle console per migliorare big picture e la postazione da salotto, fermo restando che non è un OS come quello di Microsoft e Sony.
Poi quando ci sarà steamos ne riparleremo, ma ad oggi si può dire che steamos non esiste essenddo roba incompleta giusto da testare.
Sì, ma il servizio è paragonabile... Steam offre lo stesso servizio di Xbox Live e PSN, e la dashboard delle console, che si appoggia su OS specifici, è paragonabile al client Steam, che si appoggia su OS specifici. Infatti il PSN sbarcherà presto su PC, con streaming dei giochi via gaikai, e con threshold ad aprile 2015 e l'unificazione degli Store "Windows" (Win9, WP9, Xbox), idem Xbox Games.
Poi, io son qui a dire che fino a pochi anni fa, viva Steam e viva Valve, perché hanno risollevato il gaming su PC... salvo poi cambiare, puntare sul salotto e facendo uscire features solo per fare soldi, facendo lavorare la community... è questo che a me non va giù.
Perché carte, market, workshop, greenlight, early access, ecc... sono sistemi per fare soldi senza spenderne, che non migliorano, se non in rari casi, l'esperienza di gioco.
Va da se che io son stato per sistemi chiusi e store controllati, se no vedi la Calcutta androidiana, a cui sembra voler puntare Valve..
alexbilly
20-08-2014, 11:45
Io non compro i giochi perchè ci sono le carte, è vero però che ne ho comprati alcuni perchè sapevo che comunque con le carte ci sarei rientrato o addirittura guadagnato qualche centesimo, ma per puro spirito da accumulatore compulsivo :asd:
Per il resto non ho cambiato il mio modo di acquistare titoli. Quindi ad oggi mi son ritrovato con un totale di 50-60 euro che senza le carte non avrei avuto... soldi fatti anche con giochi che avevo già acquistato in precedenza, e ho ancora una ventina di titoli già giocati o da giocare e di cui devo ancora recuperare le carte... che Valve ci guadagni sulle transazioni non vi è dubbio, però io mi son ritrovato con 50-60 euro che ho convertito in giochi nei periodi di saldi (giochi scelti da me e non imposti dall'alto) che avrei comunque dovuto pagare e che invece con sto sistema mi son ritrovato gratis.
Certo anche io spero in un miglioramento del client, ma dire che questo sistema di carte sia stato inutile non lo posso dire, ha giovato alle loro tasche ma ha giovato anche a chi con Steam ci vuole giocare.
Adesso, senza essere bannato, io confrontavo il servizio offerto ed è una cosa che mi sembra IT (soprattutto perché prima o poi questi servizi arriveranno anche su altri dispositivi, tra cui il PC), perché se è vero che Steam non costa nulla, è anche vero che Xbox Live e PSN non costano nulla (a meno tu non voglia giocare online, unico obbligo per gold e plus), ed è anche vero che con 400-500€ ci compri l'hardware, non il servizio, così come per usare Steam devi comprare un PC/Steam Machine, spesso a prezzi superiori. Se poi tu il pc l'hai già in casa, per altri motivi, non significa nulla, alla luce poi della volontà di Valve di fare le Steam Machines.
Steam ha il vantaggio che non richiede abbonamenti per giocare online e per avere tutti gli sconti... ma è paragonabilissimo a una console, soprattutto ora che stanno spingendo appunto su Steam Machine, SteamOS, Steam Controller e Big Picture... non vedo perché sia OT... è Valve che vuole entrare in competizione con le console, non il contrario... e l'hardware lo devi pagare, sia di qua che di là.
Hai ragione solo fino a quando non metti a confronto il bluray, il kinect, l'hdmi e il resto che fa parte dell'hw con gli sconti e i servizi di steam che fanno parte del sw.Che poi anche steam stia lavorando alla sua piattaforma hw è un altro discorso ed il progetto è ancora troppo immaturo da poter permettere dei paragoni
non ti offre servizi e non va bene, ti offre servizi e neanche vanno bene..
a me steam cloud va bene, oltre a qualche ciofeca che sicuramente passa sono passanti anche molti bei titoli grazie a greenlight
Lo streaming tra 2 pc come lo fai? (origin ed uplay lo permettono?)
La musica la ascolti con qualche mattone tipo media player e che neanche puoi cambiare brano? (origin ed uplay lo permettono?)
Condividere giochi con altri account della famiglia come lo fai? (origin ed uplay lo permettono?)
Andiamo, ti stai arrampicando sugli specchi pur di criticare steam
Deve offrire servizi utili al gaming... non a loro per fare soldi (carte, cappellini, livello, esperienza, badges, greenlight, early access)
Steam Cloud va benino, non bene.
per i resto, ho un PC in casa, non mi serve lo streaming, la musica la ascolto via Xbox Music, avendo il pass, e quasi mai al PC (se sono al PC faccio altro), non condivido giochi con altri account perché non ho nessuno in famiglia che gioca, amici ne avro 2-3 che giocano, ma ci vediamo al bar, e non gioco in multi, in coop e praticamente a nessun free2play... ho fatto qualche partita a TF2 e Left4Dead in passato, potràò ricapitare, ma mi fermo lì.
l'esempio lo facevo prima, il livello totale, in base a quanto è alto, o basso, dice già qualcosa.
poi ovvio, entri nel dettaglio degli achievement/trofei e vedi bene da cosa è composto tale livello.
ora c'è solo il livello di completamento medio, che vuol solo dire che se uno si compra 100 giochi e ne finisce 10, anche difficilissimi, avrà un livello bassissimo rispetto a chi si compra 20 giochi e ne finisce 5, magari anche molto facili
ho detto che non li reinveste?
ho detto "chissa quali migliorie".
le steam machine al momento sono "nate" davvero male. non c'è se e ma riguardo a questo.
chi mastica un pelo di hardware pc lo capisce alla svelta che per esser competitive ci vuole altro.
steam OS per ora segue la loro sorte, purtroppo.
dota e tf2 non hanno già le loro microtransazioni?
inoltre per questi giochi f2p rappresentano proprio il discorso di "chissa quali migliorie". tf2 c'era già prima, dota è un f2p e, mi permetto di far notare, non è che ora i f2p devono diventare l'emblema del futuro videoludico, altrimenti c'è da spararsi nei piedi a vicenda.
se fossimo qui a parlare invece di 2 giochi "nuovi", non f2p, rilasciati da Valve nel frattempo, allora la storia sarebbe diversa.
lato server non mi lamento, ma quelli fanno parte della piattaforma già da prima dell'arrivo delle carte. che siano migliorati o meno nel frattempo, l'allargamento del bacino di utenza allarga anche le casse di Valve...
Diciamo che, se gli achievement fossero solo in base al completamento di un gioco e in base al livello di difficoltà, si potrebbe affiancare l'achievement al numero di ore giocate nelle recensioni in fondo alla pagina. Questo sarebbe utile perchè permetterebbe di farsi un'idea della competenza del recensore.
Ma il pressapochismo imperante nella community pciista non permette di dare un peso alle opinioni.
Per questo ci sono le first impressions, che sono recensioni a tutti gli effetti, dove un gioco viene giudicato in base ai pochi minuti che il reviewer dedica al gioco. Strategici dove le meccaniche entrano in ballo dalle 5 ore di partita in poi giudicati dopo mezz'ora di gioco? Voti su metacritic con 0 dati random perchè il gioco non ha gli achievements e le carte?
Ecco, già una implementazione intelligente degli achievements sarebbe utile.
Al momento è più un numerino per vedere chi ce l'ha più lungo.
Basterebbe facessero come avevo ipotizzato al tempo:
- "Peso" degli Achievements quantificabile in punti esperienza, facili pochi, difficili tanti.
- Livello del giocatore basato sui punti esperienza, con necessita di esperienza aumentata man mano che si sale di livello.
- Sconti sull'acquisto di un gioco, magari non cumulabili con altri sconti e utilizzabili mensilmente, in base al livello.
Così facendo spronano a comprare giochi per salire di livello, hanno senso gli achievements, ha senso il livello e loro comunque guadagnano qualcosina in più (che è poi quello che fa in parte MS con i Rewards)... poi se vogliono sbatterci anche carte e cappellini, possono pure farlo.
Io voglio giochi single player, e per la precisione HL3, anche col Source... il resto è fuffa, soprattutto con tutti gli engine, anche gratuiti che ci sono ora.
Con quel sistema venderebbero la metà dei giochi, perchè se prima di avere gli sconti o il punteggio alto ti tocca giocare e finire i giochi, i publisher non venderebbero più come adesso.
Sì, ma il servizio è paragonabile... Steam offre lo stesso servizio di Xbox Live e PSN, e la dashboard delle console, che si appoggia su OS specifici, è paragonabile al client Steam, che si appoggia su OS specifici. Infatti il PSN sbarcherà presto su PC, con streaming dei giochi via gaikai, e con threshold ad aprile 2015 e l'unificazione degli Store "Windows" (Win9, WP9, Xbox), idem Xbox Games.
Poi, io son qui a dire che fino a pochi anni fa, viva Steam e viva Valve, perché hanno risollevato il gaming su PC... salvo poi cambiare, puntare sul salotto e facendo uscire features solo per fare soldi, facendo lavorare la community... è questo che a me non va giù.
Perché carte, market, workshop, greenlight, early access, ecc... sono sistemi per fare soldi senza spenderne, che non migliorano, se non in rari casi, l'esperienza di gioco.
Va da se che io son stato per sistemi chiusi e store controllati, se no vedi la Calcutta androidiana, a cui sembra voler puntare Valve..
No, soprattutto microsoft che si basa su un OS di sua proprietà, ma anche sony può muoversi liberamente.
Valve può modificare il suo software e stop, e di quello stiamo parlando in questo thread, di un client, non di OS per sistemi chiusi, al limite possiamo paragonarlo ad altri client come origin.
l'esperienza di gioco cosa la dovrebbe migliorare se non cose legate ai videogiochi come streaming, condivisione familiare, big picture, cloud, greenlight, workshop, screenshot, guide, chat vocale, supporto ad altri OS e quando uscirà il nuovo controller?
A questo ci aggiungiamo il browser integrato, non essenziale ma senza usare cellulari e tablet si possono cercare info fuori da steam e vedere video su youtube, quindi bene che ci sia. Così come la musica, perché magari uno vuole giocare con la propria musica di sottofondo...insomma non indispensabili ma non dispiacciono
Poi si possono apprezzare o meno (c'è ancora chi gioca e basta, e dagli torto), si possono criticare perché sono assolutamente da sistemare, e per carità ce ne sono di cose da migliorare, a cominciare dal browser integrato.
Ma tutte queste cose le ha fatte Valve mica sono piovute dal cielo...
le carte sono plus che non hanno effettivamente nulla a che fare con i videogiochi, la vendita dei software, l'eventuale vendita di serie TV e film, eventuali app apposite come facebook (già non capisco a che serva legare il profilo) o skype (ma pure quello tutto sommato può essere comodo, metti in pausa il gioco e rispondi)...ma fai finta che non esistano mal che vada.
Spreco di risorse...no aumento dei guadagni e quindi di soldi che si possono investire.
achievement, carte, oggettini vari, early access, greenlight, community/forum, chat, lista amici, sono tutte cose che ti fanno passare il tempo su steam anzichè "perderlo" su altri siti o sistemi, più cose ci sono da fare e più alla fine gironzoli all'interno del loro ecosistema, direi che se uno lo ha scelto come unica fonte di divertimento ludico forse tutti questi extra possono solo fare piacere ed ovviamente tutto ha un guadagno per steam ma anche per noi, che sia monetario o divertimento oppure chissà cosa.
Ora che ci aggiungeranno anche film e musica penso che si passerà ancora più tempo all'interno del loro mondo che al di fuori
Hai ragione solo fino a quando non metti a confronto il bluray, il kinect, l'hdmi e il resto che fa parte dell'hw con gli sconti e i servizi di steam che fanno parte del sw.Che poi anche steam stia lavorando alla sua piattaforma hw è un altro discorso ed il progetto è ancora troppo immaturo da poter permettere dei paragoni
L'hardware Xbox One l'ho messo a confronto, e l'ho scritto, con l'hardware PC/Steam Machine di egual valore... gli sconti li ho messi a confronto e ho scritto che bene o male si equivalgono, con un vantaggio da parte di Steam che non richiede abbonamenti e ha più giochi da 1€, quindi sembra che faccia sconti più "corposi", ma se guardiamo i tripla a, EA, Activision, Ubisoft, Square, ecc... tra X360 e Steam nn c'è differenza, un po' di più con X1 perché non ha giochi più vecchi di pochi mesi... e le royalties comunque si pagano.
Sui servizi, mi aspettavo qualcosa di più lato utente, e meno lato Gabe Newell...
JuanCarlos
20-08-2014, 12:32
Deve offrire servizi utili al gaming... non a loro per fare soldi (carte, cappellini, livello, esperienza, badges, greenlight, early access)
Ma fammi capire, tu per quale motivo credi che X1 abbia integrato Skype e Youtube e ti faccia (farà, perché a parlare in anticipo son capaci tutti) visualizzare gli mkv? Per fare del bene al gaming, o perché vuole legarti indissolubilmente al suo ecosistema, garantendosi un'entrata fissa da te tramite Gold, giochi e accessori che comprerai e via dicendo?
Questa di Steam che lavora solo (e non "anche", cosa tra l'altro più che legittima) per arricchirsi è il gioco della volpe e l'uva, una di quelle bugie che ci raccontiamo per confortarci di non aver buttato nella tazza del cesso i soldi di una console. Una console con l'online a pagamento, non retrocompatibile (con giochi che hai pagato), con un abbonamento che sceglie i giochi per te e che in un caso ti toglie quando disdici l'abbonamento, che gaming a parte fa meno di quello che fa un PC da 300€ (supporto ai formati di file, Skype e via dicendo). E bada bene, io una delle due al prossimo taglio di prezzo me la compro, devo solo decidere tra Quantum Break e The Order: 1866 :asd: non sono un hater per partito preso.
per il discorso steamos penso che si finirà come per android, sistema operativo aperto con client closed rilasciato a tutti i produttori di hw che poi potranno moddarlo a loro piacere, cosa che per ora con windows non si può fare se non aggiungendo programmi terzi (moddata per modo di dire..)
speriamo funzioni meglio che sugli smartphone
Con quel sistema venderebbero la metà dei giochi, perchè se prima di avere gli sconti o il punteggio alto ti tocca giocare e finire i giochi, i publisher non venderebbero più come adesso.
Il sistema è uguale ad adesso, identico, solo che i px li ottieni con achievements e non con badges, e gli sconti in inventario ti arrivano ogni mese in base al tuo livello, ma non sono legati a un gioco particolare.
In quale mondo parallelo sarebbe peggio?
Goofy Goober
20-08-2014, 12:48
Niente di nuovo? :doh:
commento a modo mio le varie implementazioni citate
2008: Steam Cloud: molto utile
2010: Client Mac: utile, ma per pochi, i quali spesso fanno molto meglio a mettersi steam su win con bootcamp
2012: Possibilità di installare i giochi da remoto: mmm, superflua?
2012: Hub+Guide: layer steam in-game e googlata?
2012: Greenlight: TROPPA roba di qualità molto bassa aggiunta.... più male che bene, nonostante l'idea alla base sia valida.
2012: Workshop: molto utile
2012/2013: Client Linux + Inizio sviluppo SteamMachines/Controller/OS
2013: Family Sharing: più che funzione aggiunta è un "permesso" in più...
2013: Trading Card: che gli dei ci salvino
2013: Early Access: che gli dei ci salvino parte 2
2014: In Home Streaming: l'ho usato parecchio (o meglio, provato ad usarlo) ed è vincolato fin troppo dalle prestazioni di rete, mi riferisco in particolare in wifi (ove è davvero più comodo per i più) ha prestazioni spesso inadeguate, al prezzo di due pc che elaborano a legno.
2014: Steam Music: che gli dei ci salvino parte 3
greenlight e early access che hanno rovinato lo store riempiendolo di ciofeche in alpha (poi, qualcosa di buono salta fuori)
già...
aggiungiamo che l'early access è come una specie di kickstarter che può benissimo finire a fondo perso (tipo TOWNS), cosa che ha "ucciso" il concetto di demo che già era con l'acqua alla gola, e oggi è più che mai in via di arrivo per la sepoltura definitiva.
A parte che ancora devono neanche uscire, fino ad allora cambieranno parecchie cosse, ma riguardo le steam machine dimostri di essere molto poco informato ed anche a darle già per defunte ti sbagli di grosso, stanno appoggiando il progetto in parecchi del settore, giustamente non seguendo l`ambiente linux non siete informati a riguardo (e parliamo di nomi grossi tipo 2K, Deep Silver, Codemasters, Epic, Crytek e Sega)
sicuramente sono poco informato lato "appoggio" del progetto, ma per ora ho guardato ai fatti.
sotto il punto di vista hardware per ora sono una follia fatta HTPC custom molto costoso.
i potenziali clienti di una steam machine al momento li vedo come utenti già capaci di farsi da loro stessi un htpc da gioco, spendendo spesso meno, e con la differenza eventualmente risparmiata dotarlo si un sistema windows.
la prospettiva di successo per le steam machine la vedo più che altro sull'utenza "nuova" futura, laddove quasi tutti i giochi che usciranno saranno appieno compatibili con Steam OS (e quindi linux? giusto?) per far si che si crei un concorrente palpabile alle console, che però "non è un pc nonostante sia un pc".
perchè ad oggi per un videogiocatore pc, diciamo con un minimo di coscienza per la macchina che sta usando, una steam machine rappresenta l'ultima scelta possibile per un nuovo acquisto/upgrade del proprio mezzo per fruire del suo account steam.
per carità le microtransazioni non devono diventare l`emblema del mondo videoludico, ma come ho detto anche a gaxel:
qualcuno vi punta una pistola alla testa e vi obbliga ad usarlo? NO
Non si riesce a giocare a TF2 senza acquistare oggetto? No si gioca tranquillamente
sicuramente in quest'esempio le microtransazioni non sono discriminanti come stanno diventando in tanti altri titoli, ma, se devo dirla tutta, se questa "funzione" viene sempre più spesso usata nella maniera peggiore, non mi sento nemmeno più di giustificarle ove sono presenti in maniera ne giusta (che NON esiste) ne sbagliata, ma neutrale.
le micro-transazioni BENE non fanno (agli utenti), così come i DLC non lo hanno fatto e continuano a non farlo... siamo però arrivati ad "accoglierli" come parte del mondo videoludico perchè sono stati "giustificati" con gli anni...
ora, dato che le micro-transazioni sono a mio parere una cosa ancor più schifosa dei DLC, fino alla fine continuerò a non accettarle, mai e in nessun caso
nemmeno nel caso in cui gli elementi oggetto di compra-vendita siano ottenibili in-game, perchè (vedi la AH di D3) se le rarità ottenibili diventano oggetti in vendita, entra comunque in gioco l'elemento portafogli gonfio=WIN, che snatura completamente il concetto di videogame.
cmq parliamo sempre di due soli giochi (quello e dota) f2p... posso capire che il mio è un parere soggettivo, ma se questi due giochi non fossero mai esistiti a me non sarebbe cambiato nulla... ho giocato a entrambi, e accantonato entrambi perchè fanno parte della famiglia f2p che non riesco a digerire (io e presumo altri anche).
tra l'altro tf2 è fuori da anni, tanti, è sempre quel gioco, certo aggiornato e implementato, però basta dai, non si può videgiocare sempre allo stesso titolo...
sono l'unico che avrebbe preferito anche solo 1 titolo nuovo e diverso da parte di Valve piuttosto che il continuo tirarsi dietro un gioco f2p carico di micro-transazioni come questo? :stordita:
non posso giustificare investimenti vari con questi titoli f2p...
Lo scambio di oggetti e di carte sono un extra, che ti permettono di guadagnare, pochi centesimi dalle carte, diversi euro dagli oggett (per dire un cappellino di TF2 l`ho venduto ad 1,48€, praticamente sono 1.48€ regalati che se voglio spenderli su un gioco scontato di 2.24€ sono parecchi)i... ma comunque ci guadagni anche tu oltre alla valve, non è che fa arricchire solo la valve
si ma gli "oggetti" devi pigliarli in gioco, sempre parlando di quei titoli f2p... e quelli, come dicevo prima, perlomeno sono oggetti legati al gioco che usi nel gioco, tipo cappelli e armi di tf2.
le carte non sono niente rispetto al videogioco...
sono li solo perchè le hanno aggiunte, e non le ottieni nemmeno per "meriti" videoludici. è come se rappresentassero loro stesse un enorme "gioco" a parte free-to-play con impostazione al 100% pay-to-win, che ormai ha preso piede in maniera fin troppo esagerata, finendo perfino ad "intaccare" quelli che una volta erano gli eventi durante gli sconti dove potevi ottenere qualcosa mentre giocavi (anche a quello che avevi comprato chiaramente), qui è diventano un ottenere qualcosa mentre compri e basta.
Diciamo che, se gli achievement fossero solo in base al completamento di un gioco e in base al livello di difficoltà, si potrebbe affiancare l'achievement al numero di ore giocate nelle recensioni in fondo alla pagina. Questo sarebbe utile perchè permetterebbe di farsi un'idea della competenza del recensore.
Ma il pressapochismo imperante nella community pciista non permette di dare un peso alle opinioni.
Per questo ci sono le first impressions, che sono recensioni a tutti gli effetti, dove un gioco viene giudicato in base ai pochi minuti che il reviewer dedica al gioco. Strategici dove le meccaniche entrano in ballo dalle 5 ore di partita in poi giudicati dopo mezz'ora di gioco? Voti su metacritic con 0 dati random perchè il gioco non ha gli achievements e le carte?
Ecco, già una implementazione intelligente degli achievements sarebbe utile.
Al momento è più un numerino per vedere chi ce l'ha più lungo.
sono d'accordo, di fatti normalmente sono sempre stato contro la nascita dei trofei-obiettivi in generale, e la loro proliferazione come giustificativo per prolungare in modo completamente inutile al 100% giochi dalla longevità ridicola o cmq molto inferiore.
la critica in questo caso era più rivolta al fatto che il livello steam non viene nemmeno basta sugli achievement, che per l'appunto almeno testimoniano qualcosa di abbastanza utile (il tempo speso sui giochi).
di fatti mi trovi pienamente d'accordo sul discorso delle review fatte a caso dopo pochi minuti di gioco, mi chiedo perchè le permettano... ma intanto c'è sicuro gente che lascia il gioco aperto per incrementare il counter a caso :D
p.s. metacritic è proprio la più grande cagata del secolo riguardo le votazioni utente, non ci piove.
Il sistema è uguale ad adesso, identico, solo che i px li ottieni con achievements e non con badges, e gli sconti in inventario ti arrivano ogni mese in base al tuo livello, ma non sono legati a un gioco particolare.
In quale mondo parallelo sarebbe peggio?
Appunto. I badges li fai anche senza giocare, basta comprare le carte. Gli achievement te li danno solo giocando, e più li fai con peso differente in base alla difficoltà e difficili da ottenere, più uno deve passare tempo sul gioco. Nel primo caso, i collezionisti di badges ti comprano i giochi, magari a pochi euro, e ti fanno guadagnare sia da quello che dalla commissione sulle transazioni per la vendita di carte, che acquistano per fare i badges; nel secondo caso, se per fare l'achievement "hai completato il gioco" devi effettivamente completare il gioco, e devi perderci 20 ore, va da sè che uno intelligente aspetterà di finire il gioco prima di passare al prossimo.
intanto nelle pagine del negozio è comparso questo messaggio
This item does not have support for your local language. Please review the supported language list before purchasing
che poi alla fine fa né più né meno del tabellino delle lingue.. e quindi non è detto che effettivamente la propria lingua ci sia o meno :sofico: (mi viene in mente ad esempio velvet assassin, listato come solo inglese, quando poi dal launcher se ne possono scegliere 5-6 di lingue diverse..)
fraussantin
20-08-2014, 13:21
Steam Cloud va benino, non bene.
Almeno è gratis , se valve mi chiedesse 10 euto al mese allora pottei pure criticarla.
Cioè ma dove stiamo andando a parare....
L'ho detto gabe è un genio perche ha creato una miniera di soldi senza far niente accontentando tutti (eccetto gaxel:asd:)
Fa allegro chivuole smedagliare e far il figo pur non sapendo giocare a niente (basta pagare) e fa felice chi come me è tirchio al centesimo è si rivende le cartine !
Poi fa anche felice a chi non frega nulla di tutto cio dando giochi in supersconto.Cosa che prima che iniziasse lui non esisteva proprio(e questo primato gli va riconosciuto)
Cioe ci spenna tutti ma ci fa felici , e questo e il suo talento .
Lo stesso stanno facendo anche M e S ma con un sistema che non piace a molti Me compreso.
Edit
Se poi facesse pure hl3.....
Ma fammi capire, tu per quale motivo credi che X1 abbia integrato Skype e Youtube e ti faccia (farà, perché a parlare in anticipo son capaci tutti) visualizzare gli mkv? Per fare del bene al gaming, o perché vuole legarti indissolubilmente al suo ecosistema, garantendosi un'entrata fissa da te tramite Gold, giochi e accessori che comprerai e via dicendo?
Che è la stessa cosa vuole fare Valve... solo che loro lo fanno per il bene dell'utenza...
Appunto. I badges li fai anche senza giocare, basta comprare le carte. Gli achievement te li danno solo giocando, e più li fai con peso differente in base alla difficoltà e difficili da ottenere, più uno deve passare tempo sul gioco. Nel primo caso, i collezionisti di badges ti comprano i giochi, magari a pochi euro, e ti fanno guadagnare sia da quello che dalla commissione sulle transazioni per la vendita di carte, che acquistano per fare i badges; nel secondo caso, se per fare l'achievement "hai completato il gioco" devi effettivamente completare il gioco, e devi perderci 20 ore, va da sè che uno intelligente aspetterà di finire il gioco prima di passare al prossimo.
Ah, scusa... pensavo che uno usasse Steam per giocare, non per collezionare badges :asd:
Ci sta la piccola differenza che Valve sta facendo un OS basato su un sistema aperto ed anche con store esterni...
... che se un domani la Valve diventasse la peggior str..za sulla faccia della terra noi potremmo comunque giocare ai titoli ... se la MS diventa una st...za puoi dire addio ai soldi che hai speso dato che i titoli girano solo sui loro sistemi... molti dei giochi che ho su steam, li ho sugli anche altri store, puoi dire lo stesso dei titoli xbox? Non penso :)
Che c'entra se è aperto il sistema? Steam è e resterà chiuso. Se compri giochi lì li giochi solo via Steam, che sia su Win, Mac o Linux/SteamOS è indifferente.
Se Valve un giorno decide che per giocare ci vuole un abbonamento, tu lo paghi o non giochi più, anche a quello che hai pagato. Non lo farà mai, come non farà mai una cosa del genere MS.
fraussantin
20-08-2014, 13:40
Che c'entra se è aperto il sistema? Steam è e resterà chiuso. Se compri giochi lì li giochi solo via Steam, che sia su Win, Mac o Linux/SteamOS è indifferente.
Se Valve un giorno decide che per giocare ci vuole un abbonamento, tu lo paghi o non giochi più, anche a quello che hai pagato. Non lo farà mai, come non farà mai una cosa del genere MS.
non ho mai letto il malloppo di contratto , ma secondo me non lo puo' fare.
non ho mai letto il malloppo di contratto , ma secondo me non lo puo' fare.
Detto da noi italiani, che possiamo svegliarci la mattina e trovarci men soldi in banca perché servivano al Tesoro, è tutto dire...
mi è rimasta la notifica "nuovo messaggio di conversazione non letto" quando ci clicco compare la schermata della chat con utente "sconosciuto" entrando nel profilo è un certo swag, che non conosco, ma non si toglie la notifica. A quanlcuno è mai capitato un problema simile?.
C`entra...
I giochi che acquisti su Xbox li puoi giocare su un altra piattaforma? NO! (ed un eventuale porting del`intero catalogo fuori dai sistemi MS è improponibile in tempi brevi)
I giochi che vengono sviluppati per SteamOS invece girano su qualsiasi sistema Linux/Mac/Windows (quindi in sostanza sono già portati per sistemi non-SteamOS)
Sì, ma è una cosa che non interessa a nessuno, primo perché la stragrandissima maggioranza dei giocatori Steam ha un PC, secondo perché chi ha più "dispositivi", solo uno lo usa per giocare, magari perché l'altro è per lavoro e non vuole incasinarlo.
Torna utile se uno ha Windows e vuole passare a Mac e Linux, ma ancora... son features che toccamo pochissimi, quando ci sarebbero lavori enormi da farem in settori che toccano tutti.
Se diventa una infame ci vogliono 2 secondi ad appenderla chiedendo agli sviluppatori la cdkey o la versione drm-free del gioco (che in molti casi, si ha già dato che puoi anche non acquistare su steam ma su store esterni, cosa che non si può fare su Xbox o Windows Store)
Se la MS diventa infame... sei fot...to
Insomma, con la Valve, usi il suo ecosistema ma non sei necessariamente "incatenato" come con i sistemi MS.. hai comunque un buon margine di libertà
(Per dire ho acquistato Burnout e Mass Effect su Steam e l`ho registrato su Origin... puoi fare lo stesso con i titoli della Xbox?)
Spero di aver reso l`idea di quello che intendo....
Questo è l'ultimo dei miei problemi, al giorno d'oggi i giochi costano meno di pizzetta e birra e si trovano su 700 piattaforme differenti... chiude una, passo ad un'altra e ricompro i gioco. E coimunque non esiste e mai è esistito il gioco che devo giocare, manco HL2 o BG o Deus Ex, se non potevo a quelli, giocavo ad altro... è un hobby/passatempo, mica uno stile di vita.
mi è rimasta la notifica "nuovo messaggio di conversazione non letto" quando ci clicco compare la schermata della chat con utente "sconosciuto" entrando nel profilo è un certo swag, che non conosco, ma non si toglie la notifica. A quanlcuno è mai capitato un problema simile?.
Se no prova a cancellare il solito file ".blob" nella cartella di Steam...
Vabbe, abbiamo capito, sei uno di quelli che ha i soldi da buttare nel ce...o (oltre 200 giochi diventa ben più del costo di una pizzetta e birra)
Complimenti ;)
Io spendo pochino per i giochi, compro solo sotto i 10€, se non rarissimi casi, e non compro DLCs/Espansioni... e spendo poco in hardware per giocare, il PC è lo stesso del 2009 (+ 670 presa a poco), e dal 2008 ho preso due console: X1 e X360 (a prezzo stracciato). Pago il Gold, ma praticamente non pago più giochi sopra i 7-8€ su X360 grazie a quello.
Però... tu ricomoreresti tutti e 200 i giochi? Io di 450 giochi che ho su Steam, se chiude, ne ricomprero 5, forse. Tanto nn ricompro quelli che ho finito, e la stragrande maggioranza sono rimasugli di bundles o packs che ho preso magari solo perché c'era un gioco che mi interessava... che devo finire e mi interessano veramente sono pochi (che non ho già doppi su GOG, Origin o Xbox)
Ah, scusa... pensavo che uno usasse Steam per giocare, non per collezionare badges :asd:
Stavamo parlando della convenienza che avrebbe steam a legare il numerino del livello agli achievements ottenuti piuttosto che ai badges. Nel primo caso, il giocatore ti compra i giochi e ci DEVE giocare; nel secondo caso, gli basta comprare le cartine. Ovviamente a Valve conviene che l'utente steam compri più giochi possibili e traffichi con carte e badges, in modo da guadagnarci sia con i giochi che con le commissioni sulle transazioni della vendita delle carte. Per Valve meno giochi e prima passi al prossimo acquisto. Nei f2p invece è il contrario, si cerca di fidelizzare il cliente perché più tempo passa sul gioco e più farà acquisti di oggettini e roba varia, sia perché giocando con altri vorrà avere anche lui i cappellini alla moda, sia perché vorrà aggiornare il personaggio per variare un po'.
fraussantin
20-08-2014, 14:35
Detto da noi italiani, che possiamo svegliarci la mattina e trovarci men soldi in banca perché servivano al Tesoro, è tutto dire...
si ma il tesoro fa le leggi ,le multinazionali pagano le multe all'antitrust!!
Stavamo parlando della convenienza che avrebbe steam a legare il numerino del livello agli achievements ottenuti piuttosto che ai badges. Nel primo caso, il giocatore ti compra i giochi e ci DEVE giocare; nel secondo caso, gli basta comprare le cartine. Ovviamente a Valve conviene che l'utente steam compri più giochi possibili e traffichi con carte e badges, in modo da guadagnarci sia con i giochi che con le commissioni sulle transazioni della vendita delle carte. Per Valve meno giochi e prima passi al prossimo acquisto. Nei f2p invece è il contrario, si cerca di fidelizzare il cliente perché più tempo passa sul gioco e più farà acquisti di oggettini e roba varia, sia perché giocando con altri vorrà avere anche lui i cappellini alla moda, sia perché vorrà aggiornare il personaggio per variare un po'.
Appunto, Valve è il male perché sta spingendo il gaming su PC ad essere un sistema per mungere l'utenza... basta con 'sta storia che sono buoni e belli.
Il gaming su PC nel 2014 ha un millesimo della qualità del gaming su PC 2004... e non è colpa delle console, quelle ci son sempre state.
si ma il tesoro fa le leggi ,le multinazionali pagano le multe all'antitrust!!
Sì, ma al Tesoro già pago tasse per forza, alle multinazionali se voglio non dò soldi...
e non è colpa delle console, quelle ci son sempre state.
difatti, la colpa è dell'utenza
o meglio, del 90% dell'utenza, a cui piace un mondo farsi mungere ed inchiappettare allo stesso tempo.. :fagiano:
difatti, la colpa è dell'utenza
o meglio, del 90% dell'utenza, a cui piace un mondo farsi mungere ed inchiappettare allo stesso tempo.. :fagiano:
https://www.youtube.com/watch?v=Kgh0kI0ubcU
Appunto, Valve è il male perché sta spingendo il gaming su PC ad essere un sistema per mungere l'utenza... basta con 'sta storia che sono buoni e belli.
Il gaming su PC nel 2014 ha un millesimo della qualità del gaming su PC 2004... e non è colpa delle console, quelle ci son sempre state.
Valve fa i suoi interessi come ogni altra azienda, se poi i suoi interessi coincidono con un miglioramento per i suoi utenti, meglio. In questo caso, se posso tirare su qualche euro con le carte, avere un sistema di screenshoots integrato, i salvataggi in cloud e gli sconti, perché lamentarsi, alla fine pago la metà di quanto pagavo una volta per giocare. Non è tutto merito di steam, ovviamente. Per me a salvare il gaming su pc sono stati gli indie. E rimangono una fucina di idee da cui tutti, nessuno escluso, pescano più o meno impunemente anche per i tripla a.
Sulla qualità del gaming su PC, siamo ben oltre quei livelli, almeno tra le produzioni minori.
cristiankim
20-08-2014, 14:55
Si Gaxel saranno stati gli unici 2 giochi della storia a costare meno che su pc... Anche se dubito fortemente sia stato così.
Ora prova a vedere a quanto trovi murdered, AC IV, wolfestein su xone, sono curioso...
Vabbe è un discorso che non ha senso e secondo me lo sai bene anche tu.
Per quanto riguarda invece i film in mkv, musica e tutto quel che vuoi tu... Parliamo di gaming? E al limite di qualcosa strettamente collegato, altrimenti non mi ci vuol tanto ad aprire xpadder e mettere tutti i film che mi pare stravaccato sul divano, e non vado a spendere 500 euro per questo.
Comunque come già ti hanno spiegato steam è una cosa, la console un'altra.
E poi vorrei sapere i servizi meravigliosi "gratuiti" che vengono offerti dall'altra parte.
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
Valve fa i suoi interessi come ogni altra azienda, se poi i suoi interessi coincidono con un miglioramento per i suoi utenti, meglio. In questo caso, se posso tirare su qualche euro con le carte, avere un sistema di screenshoots integrato, i salvataggi in cloud e gli sconti, perché lamentarsi, alla fine pago la metà di quanto pagavo una volta per giocare. Non è tutto merito di steam, ovviamente. Per me a salvare il gaming su pc sono stati gli indie. E rimangono una fucina di idee da cui tutti, nessuno escluso, pescano più o meno impunemente anche per i tripla a.
Valve quelle cose se le deve ripagare con gli incassi della vendita dei giochi, non delle carte... e comunque, avessero continuato a fare giochi, nessuno avrebbe niente da ridire, ma dal 2004 che hanno fatto? L'engine è lo stesso, Portal è un giochino basato su Narbacular Drops, Left 4 Dead idea di Turtle Rock Studios, gli episodi di Half Life manco li hanno finiti, il resto sono versioni Source di mod per Quake/Half Life.
E comunque il discoerso è, le multinazionali vengono affossate perché fanno i loro interessi, Valve no? Decidetevi...
si andate ancora più off topic...
stop
e si valve come microsoft e sony fa quello che fa per cercare guadagno, anche le cose positive.
così come ogni azienda a scopo di lucro,ci mancherebbe.
ai più piace il sistema steam e molte delle cose introdotte da valve per l'utenza, a chi non piace può non usarlo o si adatta.
ma il thread è per parlare del client e delle sue funzionalità, non per altri discorsi, personalissimi punti di vista (cioè non fossero 1000 post si può anche fare), discorsi su altri sistemi di gioco che c'entrano zero.
Che poi se parliamo della qualità del gaming non è certo un discorso che riguarda solo il PC gaming...ma non è da fare qui.
Al limite comprate i giochi in saldo e giocate tralasciando tutto il resto, non è poi una brutta idea.
JuanCarlos
20-08-2014, 15:02
Che è la stessa cosa vuole fare Valve... solo che loro lo fanno per il bene dell'utenza...
No vabbè ma sei terribile, che fai mi ribatti con la mia stessa obiezione? :asd:
Hai detto che Steam lavora solo per arricchirsi mentre chi è partito dietro guardate hanno fatto questo quello e quell'altro... ti chiedo: loro non lo hanno fatto per arricchirsi?
Le vogliamo andare a vedere, le altre cose che fanno Microsoft e Sony per arricchirsi ma che a differenza delle cartine di Steam impattano seriamente sulla tua vita da utente e da cliente?
A me no, esce anche da web? provato a riavviare il client?
si anche dal web. Si, più volte
Se no prova a cancellare il solito file ".blob" nella cartella di Steam...
provato ma nulla :\
metro last light a 5 euro..che ne dite?:D :rolleyes:
cristiankim
20-08-2014, 17:50
metro last light a 5 euro..che ne dite?:D :rolleyes:
PRESO stamattina.
Ho finito 2033 un mesetto fa e non ci ho pensato 2 volte.
PRESO stamattina.
Ho finito 2033 un mesetto fa e non ci ho pensato 2 volte.
bello?
bello?
metro 2033 è davvero un bel gioco, te lo consiglio vivamente.
Per quanto riguarda last light so che a breve deve uscire la versione redux, quindi non so se conviene aspettare il 75% della nuova versione
Darrosquall
20-08-2014, 20:35
Appunto, Valve è il male perché sta spingendo il gaming su PC ad essere un sistema per mungere l'utenza... basta con 'sta storia che sono buoni e belli.
Il gaming su PC nel 2014 ha un millesimo della qualità del gaming su PC 2004... e non è colpa delle console, quelle ci son sempre state.
e tutto questo solo perchè Gabe ha parlato male di windows 8, madonna santa :asd: :asd: :asd: :asd:
Valve è il male, permette ai creatori di contenuti di guadagnare dal modding, permette ai giocatori di guadagnare giocando e vendendo carte e comprando così altri giochi.
Proprio una situazione lose dal lato consumer in cui a guadagnarci solo Valve, probabilmente è per questo che stanno sulla cresta dell'onda e sono amati :asd: :asd:
[Kommando]
20-08-2014, 21:15
http://it.ign.com/team-fortress-2-pc/79908/news/tutti-amano-valve-anche-gli-sviluppatori
:asd:
IL_mante
20-08-2014, 21:55
chissà come mai nessuno vuole lavorare per EA :asd::asd::asd:
chissà come mai nessuno vuole lavorare per EA :asd::asd::asd:
EA è un publisher, li ci sono solo team di sviluppo (Ubisoft è entrambi), il terzo ad esempio è Blizzard, non Activision... e tra tutti, pure io vorrei lavorare solo in Valve, non fosse altro perché è l'unica indipendente da un grosso Publisher... gli altri ti massacrerebbero di lavoro per rispettare i tempi di consegna... Valve nn consegna niente: asd:
Altair[ITA]
20-08-2014, 22:40
VALVe ha la grande valvola all'ingresso.
solo questo motivo basta per poter dire che VALVe batte tutti.
/period
[Kommando]
20-08-2014, 22:41
Cmq Gaben con la barba è un figo della madonna, senza sembra un down :mbe:
;41426354']Cmq Gaben con la barba è un figo della madonna, senza sembra un down :mbe:
Vero, ce l'ho avuto anche come avatar...
Darrosquall
20-08-2014, 22:57
Vero, ce l'ho avuto anche come avatar...
prima del tradimento imperdonabile per Mamma da Redmond :asd:
Ma beyond earth a 50 euro? :eek: Pensavo lo buttassero fuori a 29,90...
Darrosquall
21-08-2014, 00:07
sì, in effetti essendo praticamente un'espansione...va beh, si fa finta che non esce quest'anno e lo si recupera con 20 dlc fra 12 mesi. :D
prima del tradimento imperdonabilo per Mamma da Redmond :asd:
Mai tradito nessuno... Xbox la comprai prima di avere un account Steam e X360 prima di aver mai fatto un acquisto su Steam, e Windows lo uso da molto prima che Newell e Harrington pensassero di fare giochi... e continuerò a farlo.
Se mi facesse HL3, Prospero, Portal 3 con Chell che incontra Gordon e Alyx sulla Borealis e aggiustasse quella caxxo di Shell Steam rendendola un po' meno anni '90, rimetto Newell come avatar... di f2p, items, carte, market, moba, multi, Linux, Mac, cazzi e mazzi frega nulla... idem per early access, che eliminarei, e greenlight che chiuderei (come faranno mettendo l'autopublishing, che è peggio).
francisco9751
21-08-2014, 01:50
di f2p, items, carte, market, moba, multi, Linux, Mac, cazzi e mazzi frega nulla... idem per early access, che eliminarei, e greenlight che chiuderei (come faranno mettendo l'autopublishing, che è peggio).
quoto...hanno perso tempo a fare steam os,che ora non se lo fila nessuno,quando potevano fare portal 3 o hl3 o altri giochi,ed avrebbero guadagnato molto di piu..
tapatalked with LG G2
fraussantin
21-08-2014, 06:13
quoto...hanno perso tempo a fare steam os,che ora non se lo fila nessuno,quando potevano fare portal 3 o hl3 o altri giochi,ed avrebbero guadagnato molto di piu..
tapatalked with LG G2
Steam os gli è servito\serve come arma nella guerra fredda che tira-coca e salta-suipalchi gli ha dichiarato .(che poi ci ha guadagnato solo la pensione anticipata , per carità invidiabile economicamente , ma ......)
Se poi adesso Padella o come si chiama cambia politica vs la concorrenza non serve piu , lui la sua arma ce l'ha.
E secondo me se gabe schiaccia il tasto rosso sotto la sua scrivania , assieme ad un vassoio di donat , esce anche la beta di hl3 in esclusiva per steamOS.
Ma hl3 non è poi sta grande esclusiva, eh. GTA sarebbe un'esclusiva come si deve, Call of duty, Battlefield, Fifa, metal gear o un qualsiasi gioco blizzard. Quei titoli spostano milioni di giocatori, HL fuori dal mondo pc non sanno neanche cosa sia.
Legittimo cercare di smarcarsi dallo Store di Microsoft, ma di console ce ne sono già 3 e ognuna di esse ha già le sue esclusive storiche. Se non riescono a vendere le wii per Mario (mica bruscolini) vuoi che "vendano" steam os per half coso?
cristiankim
21-08-2014, 08:34
bello?
Si, atmosfera molto intenssa. E un concept di sparatutto che ho apprezzato...
Un po noioso in alcune parti, ma un bel gioco.
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
Steam os gli è servito\serve come arma nella guerra fredda che tira-coca e salta-suipalchi gli ha dichiarato .(che poi ci ha guadagnato solo la pensione anticipata , per carità invidiabile economicamente , ma ......)
Se poi adesso Padella o come si chiama cambia politica vs la concorrenza non serve piu , lui la sua arma ce l'ha.
E secondo me se gabe schiaccia il tasto rosso sotto la sua scrivania , assieme ad un vassoio di donat , esce anche la beta di hl3 in esclusiva per steamOS.
Win7 è supportatop fino al 2020, Windows 9 supporterà ancora le Win32.
Credo che il giorno in cui uscirà un Windows full WinRT, quindi app installabili solo via Store che non possono installare altri applicativi per sicurezza (da qui il problema), senza supporto alle vecchie Win32 del desktop, Newell sarà in pensione (ha 52 anni) e Valve probabilmente saròà stata comprata da EA... e Linux sarà ancora al 3%, anzi... allo 0.00003%, perché il mondo funzionerà ad Android (brutto mondo, pazienza).
E' questo il motivo per cui non si capisce l'attacco, considerando anche che Windows 8 è l'os più velocemente adottato su Steam, dove quasi 1/3 degli utenti lo sta già usando... e presumo senza problemi, ed è anche l'unico in crescita di percentuale... mentre Linux sta sempre all'1%.
Io sono convinto che se anche facessero HL3 venderebbe solo per il nome e i fan della prima ora rimarrebbero delusi in ogni caso perché lo avrebbero voluto in un altro modo (anche se nemmeno loro saprebbero quale), tipica situazione che si verifica quando passano troppi anni tra un titolo che ha fatto storia e il successore (diablo3, battlefield 3/4 etc etc).Discorso un po' diverso per l4d3 e portal 3 ma il finale è lo stesso perché credo che entrambi abbiano dato (e comunque continuano a dare) quello che potevano nel loro genere e c'è poco da potersi inventare per far uscire un nuovo capitolo di successo.A questo punto preferirei qualcosa di completamente nuovo così da non costringere Gabe ad usare il suo numero preferito :D
Ma hl3 non è poi sta grande esclusiva, eh. GTA sarebbe un'esclusiva come si deve, Call of duty, Battlefield, Fifa, metal gear o un qualsiasi gioco blizzard. Quei titoli spostano milioni di giocatori, HL fuori dal mondo pc non sanno neanche cosa sia.
Legittimo cercare di smarcarsi dallo Store di Microsoft, ma di console ce ne sono già 3 e ognuna di esse ha già le sue esclusive storiche. Se non riescono a vendere le wii per Mario (mica bruscolini) vuoi che "vendano" steam os per half coso?
Sì, infatti per me è il più grande brand della storia, con il miglior background, i migliori personaggi, il protagonista più carismatico, e il miglior gameplay e soprattutto level design mai visti in un FPS (HL2:Ep2 > HL2 > HL1)... però non so se comprerei una Steam Machine per quello, e di certo non tolgo Windows dal mio PC... e sicuramente vale un'unghia di Halo, GTA o gli altri da te elencati, in quando ad appeal e a vendite.
quanto mi piacciono questi commenti che trasudano mancanza di conoscenza(per non dire altro) da tutte le parti....
(tralasciando poi che steam os è ancora in beta, e le steam machine ancora devono uscire... un giudizio del genere si da alcuni mesi dopo l`uscita )
Dallo Steam Survey però è un dato di fatto che, dopo 3-4 anni (non so di preciso) dall'arrivo di Steam su Linux, Windows 8 (8.1) sta quasi al 30%. Linux è ancora all'1.11%... non credo che l'arrivo di SteamOS possa cambiare le cose,così come non capisco dove convenga spendere soldi in una Steam Machine, invece che in una console, sia che si abbia già il PC da gioco in casa, che non lo si abbia (quindi, i consolari)... le console saranno supportate per tutto il ciclo di vita e oltre, le Steam Machine invecchiano molto più in fretta, essendo PC.
JuanCarlos
21-08-2014, 10:28
Dallo Steam Survey però è un dato di fatto che, dopo 3-4 anni (non so di preciso) dall'arrivo di Steam su Linux, Windows 8 (8.1) sta quasi al 30%. Linux è ancora all'1.11%... non credo che l'arrivo di SteamOS possa cambiare le cose,così come non capisco dove convenga spendere soldi in una Steam Machine, invece che in una console, sia che si abbia già il PC da gioco in casa, che non lo si abbia (quindi, i consolari)... le console saranno supportate per tutto il ciclo di vita e oltre, le Steam Machine invecchiano molto più in fretta, essendo PC.
Ed è esattamente per questo motivo che non si parla prima che le cose escano. Sono tutte speculazioni.
Tanto per cominciare te non abbandoni Windows per partito preso, mentre invece per una macchina da gioco/navigazione/social continuare a pagare la licenza di Windows sarebbe antieconomico (dato ovviamente per scontato che abbia delle buone funzionalità anche al di fuori dell'ambiente ludico, ma se puoi speculare te allora speculo pure io :asd:). Poi potremmo parlare delle prestazioni dei giochi, che tra l'altro rischiano di allungare la vita della macchina. E ancora siamo solo a SteamOS, senza stare a ribadire tutti i vantaggi pratici dell'ambiente PC rispetto a una console (online, saldi, retrocompatibilità, store esterni, customizzazione e via dicendo).
Già adesso Alienware ha fatto uscire una "Steambox" senza SteamOS ma con un frontend che fa scegliere all'avvio se utilizzare la macchina come "console" controllando tutto via pad o se passare ad un ambiente desktop, figuriamoci se non ci riescono in Valve.
Tutto questo ovviamente solo sotto il profilo software, Valve non fa l'hardware, quello deciderà come proporlo il singolo produttore.
Lo "Steam Survey" non prende il 100% dell`utenza ma solo quelli che appunto ricevono il sondaggio, quindi non è una statistica completa, infatti un mese è avanti Win un altro Linux
(ad esempio il mese scorso Win è risultato scendere dello 0.5% in favore di Mac e Linux)
E comunque io sto parlando del supporto degli sviluppatori/distributori, vatti a documentare su tutti i porting(passati e futuri) che stanno arrivando su linux e dopo parliamo... quindi SteamOS le cose già le sta cambiando
Inoltre se ti aspetti di vederlo schizzare del 5% al mese sbagli, sarà una crescita lenta che andrà di pari passo con l`arrivo vari porting, almeno fino al rilascio di SteamOS... poi da li si vede l`esito delle SteamMachine/SteamOS
A me sembra di rileggere quello che leggo da 20 anni: questo è l'anno di Linux.
Windows rimarrà sul 90% dei PC per sempre, anche quando i PC saranno lo 0.0001% dei dispositivi venduti e Android starà sul 95% di questi.
Darrosquall
21-08-2014, 10:31
Portal 2 è del 2011, di 3 anni fa, mica di 30 anni fa. Half Life 3 lo stanno facendo, coi loro tempi ma lo stanno facendo.
Nel frattempo la malvagia valve ha il trittico Dota 2/counterstrike go/team fortress 2 che praticamente monopolizza il multiplayer online su PC. Questo perchè lavorano male.
E hanno fato la soft introduzione del source2, un engine che supera i limiti del source, ad esempio è possibile renderizzare Parigi in scala 1:1 senza caricamenti :asd:
Non stanno rallentando come software house, hanno creato un'ecosistema incredibile che certamente li fa guadagnare, ma che fa guadagnare TUTTI, giocatori compresi, dando il via a quello che Gabe diceva, ovvero che i giocatori dovevano guadagnare soldi sia dalla creazione di contenuti che giocando.
Le critiche che fai Gaxel, siamo seri, sono emerse a seguite dell'attacco di Gabe a win8. Il tuo cuore non ha retto a questo affronto, e la luna di miele tra l'uomo barbuto e l'utente gaxel è finita. La bandiera di Redmond ha preso il sopravvento.
Povera microsoft, odiata da tutti ingiustamente :asd:
fraussantin
21-08-2014, 10:36
Win7 è supportatop fino al 2020, Windows 9 supporterà ancora le Win32.
Credo che il giorno in cui uscirà un Windows full WinRT, quindi app installabili solo via Store che non possono installare altri applicativi per sicurezza (da qui il problema), senza supporto alle vecchie Win32 del desktop, Newell sarà in pensione (ha 52 anni) e Valve probabilmente saròà stata comprata da EA... e Linux sarà ancora al 3%, anzi... allo 0.00003%, perché il mondo funzionerà ad Android (brutto mondo, pazienza).
E' questo il motivo per cui non si capisce l'attacco, considerando anche che Windows 8 è l'os più velocemente adottato su Steam, dove quasi 1/3 degli utenti lo sta già usando... e presumo senza problemi, ed è anche l'unico in crescita di percentuale... mentre Linux sta sempre all'1%.
Windows 9 li supporterà grazie alla guerra fredda !
Tu stesso se non sbaglio ai tempi della dichiarazione "terroristica "di gabe sostenevi il contrario.
E lo store chiuso e obbligatorio non è per sicurezza , esperienza insegna che gli store chiusi cmq contengono malwere ,ma per $$$
Casomai dovrebbero impedire ad un semplice applicativo gia installato di poter fare quello che gli pare senza chiedere in consenso . Tipo explorer o firefox scaricano un virus e questo usa i suoi permessi per installarsi.
E lo fa in tre secondi. Scavalcando uac ,antivirus e firewall(mi è capitato con w 7 ed erano secoli che non prendevo un virus ) .
Per concludere w8 è il piu usato perche passare a linux per giocare a metà libreria e magari pure peggio non ha senso.
Certo se un domani windows ci impedisse di giocare a tutta la libreria (son pronto a scommettere che gli hacker gli craccano il sw subito )metà è meglio di niente.
L'ho paragonata ad una guerra fredda ..
Ed è esattamente per questo motivo che non si parla prima che le cose escano. Sono tutte speculazioni.
Le percentuali non sono speculazioni, se la massa non vedesse l'ora di lasciare Windows, appena Steam è arrivato su Ubuntu, avremmo dovuto avere una crescita di Linux, e comunqe non una crescita del "diabolico" Windows 8.
Tanto per cominciare te non abbandoni Windows per partito preso, mentre invece per una macchina da gioco/navigazione/social continuare a pagare la licenza di Windows sarebbe antieconomico (dato ovviamente per scontato che abbia delle buone funzionalità anche al di fuori dell'ambiente ludico, ma se puoi speculare te allora speculo pure io :asd:).
Ma voi siete fissati con i soldi, le licenze, ecc... se il servizio è buono, io pago volentieri, non me ne frega una mazza del fatto Linux sia gratuito, è un sistema che richiede mediamente troppo sbattimento per me, figurarsi per uno che vuole solo giocare. Ieri ho fatto l'EA Access su Xbox One, 24€ l'anno, posso giocare a tutti i giochi che verranno messi nel Vault (e mai tolti). Per ora FIFA14, NFL (NHL), Battlefield 4 e Pegge 2... per me questo è un buon servizio, perché mal che vada ho un FIFA l'anno a 24€ e posso provare tutti i giochi EA.
Poi io la licenza Windows 8 l'ho pagata 30€ e mi sa che non pagherò Windows 9, dato che MS seguirà la strada Apple e aggiornamenti gratuiti (almeno da chi ha già Windows 8.1).
Poi potremmo parlare delle prestazioni dei giochi, che tra l'altro rischiano di allungare la vita della macchina. E ancora siamo solo a SteamOS, senza stare a ribadire tutti i vantaggi pratici dell'ambiente PC rispetto a una console (online, saldi, retrocompatibilità, store esterni, customizzazione e via dicendo).
Le prestazioni dipendono da hardware e driver, il resto è fuffa che semmai fa guadagnare pochi fps, forse, se ottimizzano... cosa che non faranno perché i giochi già ora non li fanno più per le console come esclusiva, figurarsi in futuro... uscxiranno per Windows, SteamOS, Mac, Xbox, Playstation, vediamo che farà Nintendo, iOS,Android, ecc... capirai se uno si deve castrare milioni di potenziali utenti.
Già adesso Alienware ha fatto uscire una "Steambox" senza SteamOS ma con un frontend che fa scegliere all'avvio se utilizzare la macchina come "console" controllando tutto via pad o se passare ad un ambiente desktop, figuriamoci se non ci riescono in Valve.
Dal divano è comodo usare il desktop, sulla scrivania... che senso ha prendere quella anziché assemblarsi un PC?
Tutto questo ovviamente solo sotto il profilo software, Valve non fa l'hardware, quello deciderà come proporlo il singolo produttore.
Infatti il problema è quello... l'ottimizzazione su hardware differenti è impossibile.
Rumpelstiltskin
21-08-2014, 10:43
Scusate l'OT ma non so dove chidere e vedo che siete molto attivi :)
Vi funziona tapatalk con questo foro? Cioè se andate nella tab "Sottoscritti" vedete le vostre iscrizioni al thread?
FINE OT e scusate
fraussantin
21-08-2014, 10:43
?
Infatti il problema è quello... l'ottimizzazione su hardware differenti è impossibile.
No il problema è che il produttore vuole guadagnarci non farci pari (se non rimettere)quindi costera un botto.
Valve dovrebbe fare come sony o microsoft (o google col nexus) crearla produrla e venderla senza ricarico. A 400$ - 500$ - 700$ secondo la vs proposta.
Altrimenti non ha senso.
Portal 2 è del 2011, di 3 anni fa, mica di 30 anni fa. Half Life 3 lo stanno facendo, coi loro tempi ma lo stanno facendo.
Nel frattempo la malvagia valve ha il trittico Dota 2/counterstrike go/team fortress 2 che praticamente monopolizza il multiplayer online su PC. Questo perchè lavorano male.
E hanno fato la soft introduzione del source2, un engine che supera i limiti del source, ad esempio è possibile renderizzare Parigi in scala 1:1 senza caricamenti :asd:
Non stanno rallentando come software house, hanno creato un'ecosistema incredibile che certamente li fa guadagnare, ma che fa guadagnare TUTTI, giocatori compresi, dando il via a quello che Gabe diceva, ovvero che i giocatori dovevano guadagnare soldi sia dalla creazione di contenuti che giocando.
Le critiche che fai Gaxel, siamo seri, sono emerse a seguite dell'attacco di Gabe a win8. Il tuo cuore non ha retto a questo affronto, e la luna di miele tra l'uomo barbuto e l'utente gaxel è finita. La bandiera di Redmond ha preso il sopravvento.
Povera microsoft, odiata da tutti ingiustamente :asd:
Riesce a entrarti in testa che a me di giocare in multi frega nulla, anzi lo odio?? Son 20 anni che se un gioco ha anche il multi, mi perde dei punti, e spesso manco lo compro...
Valve era una grande software house singleplayer che ha risollevato le vendite (non la qualità) del gaming su PC grazie al digital delivery, son diventati multiplayer only, f2p per giunta, non mi interessano più i giochi che fanno (fa te che gicocavo a L4D in single)... DOTA2 per me è uno schifo, Copunter Strike mai giocato, e non ho visto features che a me possano interessare da Steam Cloud.
Portal 2 non m'è piaciuto, troppo lungo, e niente di innovativo, se non la scopiazzatura di TAG.
Io resto fermo al 2007 con Episode Two/Portal, Left 4 Dead del 2008 bella idea, ma niente di più (per me).
fraussantin
21-08-2014, 10:45
Scusate l'OT ma non so dove chidere e vedo che siete molto attivi :)
Vi funziona tapatalk con questo foro? Cioè se andate nella tab "Sottoscritti" vedete le vostre iscrizioni al thread?
FINE OT e scusate
Si cmq a volte si inchioppa.
Prova a sloggarti da pc , da cell , reinstallare tapatalk . A me risolse tempo fa.
(pero dovetti aspettare la mattina successiva dopo che hanno riavviato i server vd le 4.00)
Ma se ho appena finito di dire che sarà una crescita lenta insieme ai porting?
Dove caspita lo hai letto questo è l`anno di linux? :doh:
E comunque visto che ti stanchi evidentemente a documentarti.. in un solo anno:
No infatti SteamOS e Linux non li proprio pensa nessuno :rolleyes:
Ma i giochi ci saranno tutti, quello non lo discute nessuno, sono gli utentu che resteranno a percentuali irrisorie, come è da 20 anni... non fosse altro perché Windows garantisce la retrocompatibilità di 30 anni.
Windows 9 li supporterà grazie alla guerra fredda !
...
L'ho paragonata ad una guerra fredda ..
Ricordati allora anche chi l'ha vinta la guerra fredda...
Scusate l'OT ma non so dove chidere e vedo che siete molto attivi :)
Vi funziona tapatalk con questo foro? Cioè se andate nella tab "Sottoscritti" vedete le vostre iscrizioni al thread?
FINE OT e scusate
Sì, li vedo tutti. Quello che non fa è segnalare quando c'è un nuovo post.
JuanCarlos
21-08-2014, 10:49
Le percentuali non sono speculazioni, se la massa non vedesse l'ora di lasciare Windows, appena Steam è arrivato su Ubuntu, avremmo dovuto avere una crescita di Linux, e comunqe non una crescita del "diabolico" Windows 8.
Le percentuali su una cosa che non è la release finale di SteamOS. Ergo, speculazione.
Ma voi siete fissati con i soldi, le licenze, ecc... se il servizio è buono, io pago volentieri, non me ne frega una mazza del fatto Linux sia gratuito, è un sistema che richiede mediamente troppo sbattimento per me, figurarsi per uno che vuole solo giocare. Ieri ho fatto l'EA Access su Xbox One, 24€ l'anno, posso giocare a tutti i giochi che verranno messi nel Vault (e mai tolti). Per ora FIFA14, NFL (NHL), Battlefield 4 e Pegge 2... per me questo è un buon servizio, perché mal che vada ho un FIFA l'anno a 24€ e posso provare tutti i giochi EA.
Poi io la licenza Windows 8 l'ho pagata 30€ e mi sa che non pagherò Windows 9, dato che MS seguirà la strada Apple e aggiornamenti gratuiti (almeno da chi ha già Windows 8.1).
Di quello che fai te o che faccio io frega relativamente agli altri... tu credi che Windows si sia affermato come standard perché migliore di tutto il resto o perché "me lo hanno dato gratis con il portatile, troppo sbatti toglierlo" e "tanto lo installo pirata e ciao"? Cos'è, sono finito in un universo parallelo?
Le prestazioni dipendono da hardware e driver, il resto è fuffa che semmai fa guadagnare pochi fps, forse, se ottimizzano... cosa che non faranno perché i giochi già ora non li fanno più per le console come esclusiva, figurarsi in futuro... uscxiranno per Windows, SteamOS, Mac, Xbox, Playstation, vediamo che farà Nintendo, iOS,Android, ecc... capirai se uno si deve castrare milioni di potenziali utenti.
Non castrano niente, ma stai giudicando una cosa che non esiste come se la conoscessi a menadito. Se SteamOS fa anche solo 10 FPS più di windows converrà.
Le percentuali su una cosa che non è la release finale di SteamOS. Ergo, speculazione.
Linux... Cristo Santo, parlo di Linux. Ubuntu, Mint, cazzi e mazzi, non di SteamOS. Linux... sta semre all'1% nonostante tutta la merda spalata su Win8 che sta al 30%... non cambierà nulla con SteamOS.
Di quello che fai te o che faccio io frega relativamente agli altri... tu credi che Windows si sia affermato come standard perché migliore di tutto il resto o perché "me lo hanno dato gratis con il portatile, troppo sbatti toglierlo" e "tanto lo installo pirata e ciao"? Cos'è, sono finito in un universo parallelo?
Non me ne frega nulla di come si sia affermato, per me che uso quotidianamente Mac al òavoro e ho Linux Mint installato su un portatile a casa, è su un altro pianeta, da sempre... se la massa lo usa per comodità, fatti loro. Io lo uso per un motivo preciso.
Non castrano niente, ma stai giudicando una cosa che non esiste come se la conoscessi a menadito. Se SteamOS fa anche solo 10 FPS più di windows converrà.
No, non converrà, come non conviene assemblarsi un PC che garantisce Full HD a 60fps e filtri spinti, piuttosto che comprare la PS4... che è quello che fa la massa, perché PS4 ha già 1/4 dell'utenza Steam e PS3/X360 più del doppio (ognuna).
Riesce a entrarti in testa che a me di giocare in multi frega nulla, anzi lo odio?? Son 20 anni che se un gioco ha anche il multi, mi perde dei punti, e spesso manco lo compro...
Valve era una grande software house singleplayer che ha risollevato le vendite (non la qualità) del gaming su PC grazie al digital delivery, son diventati multiplayer only, f2p per giunta, non mi interessano più i giochi che fanno (fa te che gicocavo a L4D in single)... DOTA2 per me è uno schifo, Copunter Strike mai giocato, e non ho visto features che a me possano interessare da Steam Cloud.
Portal 2 non m'è piaciuto, troppo lungo, e niente di innovativo, se non la scopiazzatura di TAG.
Io resto fermo al 2007 con Episode Two/Portal, Left 4 Dead del 2008 bella idea, ma niente di più (per me).
Vabbe ma tu hai un modo di vedere il gaming un po' asociale e tutto tuo, non puoi pretendere che valve faccia giochi single player gaxel approved. Per ogni gioco di quel tipo ci saranno migliaia di utenti insoddisfatti che volevano il multi. Secondo me tu non vedi le cose nell'insieme ma solo dal tuo punto di vista, che diciamocelo, è lontano da quello che richiede la maggior parte dei giocatori.
Darrosquall
21-08-2014, 11:03
ma infatti è stato lui a definire Valve il male...Cioè, Dota 2 ha 10 milioni di giocatori al mese, Counterstrike ne ha 4 e sono in continua crescita, TF2 non so ma presumo che le cifre siano simili.
In tutto questo Valve continua a gestire lo store di videogiochi più grosso del pianeta, con quasi 100 milioni di utenti, continua a sviluppare giochi single player con i giusti tempi, o vogliamo che Valve diventi ubisoft che tira fuori l'assassin's creed ogni anno? Mah :asd:
Il client è stabilissimo e viene aggiornato più volte l'anno con nuove features, ma cosa c'è da lamentarsi?Ah già, Gabe ha parlato male di win8... :doh:
Vabbe ma tu hai un modo di vedere il gaming un po' asociale e tutto tuo, non puoi pretendere che valve faccia giochi single player gaxel approved. Per ogni gioco di quel tipo ci saranno migliaia di utenti insoddisfatti che volevano il multi. Secondo me tu non vedi le cose nell'insieme ma solo dal tuo punto di vista, che diciamocelo, è lontano da quello che richiede la maggior parte dei giocatori.
Allora, intendiamoci... Valve fa bene a fare quello che fa, ma è la stessa cosa che fanno tutti gli altri, cerca di legare più utenza possibile al proprio ecosistema, e guadagna principalmente da uno Store chiuso su cui ricarica di tot percentuale il prezzo del gioco (e di carte/items).-
Detto questo, siccome son diventati full multi/f2p/modding, a me che cerco giochi single player usa&getta o quasi, non interessa più particolarmente quello che fanno...
Ho notato anche il riempirsi di giochi inutili o cloni, alla Play/App Store, su Steam... la causa è da ricercarsi in early access e greenlight, due sistemi che sulla carta sono validi, ma che se non monitorati tendono ad essere dannosi: su early access, chi glielo fa fare a uno che qualche soldo se l'è fatto di sbattersi per completare il gioco? Su greenlight, perché non potrei rilasciare giochi descrivendoli in una maniera, poi fanno schifo? Tanto vengono approvati senza che nessuno li abbia mai effettivamente provati.
E ci sono esempi per entrambi i casi...
JuanCarlos
21-08-2014, 11:10
Linux... Cristo Santo, parlo di Linux. Ubuntu, Mint, cazzi e mazzi, non di SteamOS. Linux... sta semre all'1% nonostante tutta la merda spalata su Win8 che sta al 30%... non cambierà nulla con SteamOS.
No, Cristo Santo lo dico io, perché fai finta di non capire che Linux in questo ambito non si sviluppa perché non ci si può giocare! Se sto in Windows per giocare non ha assolutamente senso che poi switchi OS per mandare una mail, perché a quel punto lo faccio lo da Windows, a meno di non essere uno che fa le cose per partito preso. Se invece posso giocarmi tutta la mia libreria da SteamOS, è Windows che non ha più senso di esistere. Perché "un altro pianeta" per controllare Facebook, mandare due mail ed aprire Spotify non esiste.
Non me ne frega nulla di come si sia affermato, per me che uso quotidianamente Mac al òavoro e ho Linux Mint installato su un portatile a casa, è su un altro pianeta, da sempre... se la massa lo usa per comodità, fatti loro. Io lo uso per un motivo preciso.
Gaxel, se non sai cosa rispondere salta la frase... non c'è bisogno di rispondere per forza. Sei te che hai detto che non te ne frega dei soldi, ti ho risposto nel merito (che i soldi invece c'entrano eccome, nello passaggio di Windows a standard). Adesso non puoi rispondermi che non te ne frega niente, non possiamo saltare dalle opinioni ai dati di fatto in base a quale dei due ti garantisce una risposta...
ma infatti è stato lui a definire Valve il male...Cioè, Dota 2 ha 10 milioni di giocatori al mese, Counterstrike ne ha 4 e sono in continua crescita, TF2 non so ma presumo che le cifre siano simili.
Per me questo rappresenta il declino del video-gaming, su PC e console, non vedo differenze tra questi e i milioni che giocano a Call of Duty/Bf o ai f2p koreani.
In tutto questo Valve continua a gestire lo store di videogiochi più grosso del pianeta, con quasi 100 milioni di utenti, continua a sviluppare giochi single player con i giusti tempi, o vogliamo che Valve diventi ubisoft che tira fuori l'assassin's creed ogni anno? Mah :asd:
Uno all'anno no, anche se Newell disse un episodio ogni sei mesi, però in 7 anni hanno fatto Portal 2 in single, e basta.
Il client è stabilissimo e viene aggiornato più volte l'anno con nuove features, ma cosa c'è da lamentarsi?Ah già, Gabe ha parlato male di win8... :doh:
Il client è piantato, non crasha, e manca di features che la concorrenza ha e che si chiedono da anni... la shell ingame è la stessa da sempre.
UnicoPCMaster
21-08-2014, 11:13
Beh insomma, un mese fa ho dovuto rinunciare alle categorie perché in alternativa avrei dovuto rinunciare a tutte le altre sezioni della libreria ed erano almeno due anni che avevo questo problema.
No, Cristo Santo lo dico io, perché fai finta di non capire che Linux in questo ambito non si sviluppa perché non ci si può giocare! Se sto in Windows per giocare non ha assolutamente senso che poi switchi OS per mandare una mail, perché a quel punto lo faccio lo da Windows, a meno di non essere uno che fa le cose per partito preso. Se invece posso giocarmi tutta la mia libreria da SteamOS, è Windows che non ha più senso di esistere. Perché "un altro pianeta" per controllare Facebook, mandare due mail ed aprire Spotify non esiste.
Gaxel, se non sai cosa rispondere salta la frase... non c'è bisogno di rispondere per forza. Sei te che hai detto che non te ne frega dei soldi, ti ho risposto nel merito (che i soldi invece c'entrano eccome, nello passaggio di Windows a standard). Adesso non puoi rispondermi che non te ne frega niente, non possiamo saltare dalle opinioni ai dati di fatto in base a quale dei due ti garantisce una risposta...
Vedremo che succederà quando uiscirà 'sto benedetto SteamOS, tenendo conto ce già ora i Windows sul pianeta sono moooolti meno degli Android... e se devo fare un gioco, scelgo la piattaforma con più utenza potenziale.
Axios2006
21-08-2014, 11:15
----
Il client è piantato, non crasha, e manca di features che la concorrenza ha e che si chiedono da anni... la shell ingame è la stessa da sempre.
Una domanda: quali sarebbero queste features che la concorrenza ha e Steam no?
Poi: la concorrenza sarebbero Origin e Uplay? (IMHO anni luce indietro a Steam).
Una domanda: quali sarebbero queste features che la concorrenza ha e Steam no?
Poi: la concorrenza sarebbero Origin e Uplay? (IMHO anni luce indietro a Steam).
Concorrenza intendo anche le console, comunque... Origin permette di mettere la shell in trasparenza mentre si gioca, utile per usufruire di guide in certe sezioni, ad esempio... io sono anni che mi aspetto la possibilità di leggere qualcosa affiancato mentre gioco, o magari un video pcture in picture.
E' poi sempre inusabile quando il gioco carica, cosa che non mi sembra succeda con Origin, che permette la navigazione anche durante il caricamento.
JuanCarlos
21-08-2014, 11:22
Per me questo rappresenta il declino del video-gaming, su PC e console, non vedo differenze tra questi e i milioni che giocano a Call of Duty/Bf o ai f2p koreani.
La differenza è che Dota2 (che detesta, per inciso, non lo dico da giocatore) è un gioco sviluppato grazie agli utenti per gli utenti all'interno di un sistema in cui guadagnano tutti, Valve per prima e più di tutti.
Call of Duty/BF sono giochi che ricompri a prezzo pieno ogni 12 mesi, con cambiamenti spesso marginali, infarciti di DLC a pagamento da cui guadagna solo lo sviluppatore. Il che è sacrosanto, beninteso, solo finché non inizia ad educare il gamer a pagare sempre di più per avere sempre meno, che è esattamente quello che è successo.
Vedremo che succederà quando uiscirà 'sto benedetto SteamOS, tenendo conto ce già ora i Windows sul pianeta sono moooolti meno degli Android... e se devo fare un gioco, scelgo la piattaforma con più utenza potenziale.
Cosa vuoi che succeda, niente nei grandi numeri. Windows continuerà ad essere preponderante, visto che i gaming PC sono comunque pochi rispetto al totale, ma sarà un'opzione in più che Valve ha dato a tutti quanti. Gratis, rilasciando un sistema aperto, insieme ad un pad completamente customizzabile. Adesso dai un'occhiata alla concorrenza, va.
fraussantin
21-08-2014, 11:23
Ricordati allora anche chi l'ha vinta la guerra fredda...
Esatto nessuno. Con uno speco di soldi enorme da entrambe le parti
E cosa sarebbe successo se uno dei 2 non avesse partecipato ?
La differenza è che Dota2 (che detesta, per inciso, non lo dico da giocatore) è un gioco sviluppato grazie agli utenti per gli utenti all'interno di un sistema in cui guadagnano tutti, Valve per prima e più di tutti.
Infatti sarebbe una bella cosa ed è il futuro, mi facessero un Half Life single player con lo stess sistema, lo preferirei.
Comunque DOTA2 fa quei numeri non perché è bello da giocare, ma perché ci si guadagna... così come su Steam è diventato più importamnte il market di carte/items, che i giochi stessi.
E per me questo è declino, non evoluzione. L'equivalente digitale delle slot machines...
Call of Duty/BF sono giochi che ricompri a prezzo pieno ogni 12 mesi, con cambiamenti spesso marginali, infarciti di DLC a pagamento da cui guadagna solo lo sviluppatore. Il che è sacrosanto, beninteso, solo finché non inizia ad educare il gamer a pagare sempre di più per avere sempre meno, che è esattamente quello che è successo.
Sono d'accordo, ma se il mercato vuole questo... in fondo son 100€ l'anno (con DLCs/Season Pass) e molti giocano solo a quello, su una console pagata 400€ (o meno) che dura anni...
Cosa vuoi che succeda, niente nei grandi numeri. Windows continuerà ad essere preponderante, visto che i gaming PC sono comunque pochi rispetto al totale, ma sarà un'opzione in più che Valve ha dato a tutti quanti. Gratis, rilasciando un sistema aperto, insieme ad un pad completamente customizzabile. Adesso dai un'occhiata alla concorrenza, va.
Tutto bello, ma quando leggo "aperto" mi viene l'orticaria...
Scusate l'OT ma non so dove chidere e vedo che siete molto attivi :)
Vi funziona tapatalk con questo foro? Cioè se andate nella tab "Sottoscritti" vedete le vostre iscrizioni al thread?
FINE OT e scusate
Sì, su Windows (Phone) 8.1 però...
JuanCarlos
21-08-2014, 11:41
Infatti è una bella cosa ed è il futuro, mi facessero un Half Life single player con lo stess sistema, lo preferirei.
Comunque DOTA2 fa quei numeri non perché è bello da giocare, ma perché ci si guadagna... così come su Steam è diventato più importamnte il market di carte/items, che i giochi stessi.
E per me questo è declino, non evoluzione. L'equivalente digitale dele slot machines...
Che sia "gaming" in una accezione che non piace neanche a me sono d'accordo, se sia declino non lo so. Quello che so è che non mi piace essere mandato al diavolo ogni 30 secondi mentre imparo a giocare :asd: ecco, una cosa ce l'hanno in comune CoDBF e Dota2, la community odiosa (ma quello ormai è semplicemente internet, un po' ovunque).
Sono d'accordo, ma se il mercato vuole questo... in fondo son 100€ l'anno (con DLCs/Season Pass) e molti giocano solo a quello, su una console pagata 400€ (o meno) che dura anni...
Il mercato vuole quello che gli dai da mangiare... la situazione è diventata questa grosso modo con le console, perché la grande facilità d'uso ha attirato gente che col gaming non c'entrava (e non c'entra) niente. È salita l'età media, è entrata in gioco gente con disponibilità economiche mediamente maggiori, ed è iniziata subito la mungitura. Ed è esattamente per questo motivo che resto su PC (comprerò una tra X1 e PS4 più in là per le esclusive), perché tra Kickstarter, indie e quant'altro c'è ancora tantissimo da sperimentare. Vogliamo scommettere, dopo anni buttati a cercare di usarlo decentemente, che se danno un minimo di supporto a Kinect su PC lo tiriamo fuori immediatamente IL gioco che lo usa in maniera innovativa, che X1 avrebbe dovuto avere al lancio?
Tutto bello, ma quando leggo "customizzabile" mi viene l'orticaria...
Se è per l'inglesismo hai ragione, ho scritto di fretta :asd: se è per la pratica... beh pensiamo ai mancini, ai giocatori di picchiaduro e di RTS che vogliono i tasti dove dicono loro... a me non tolgono niente, è ancora una volta una possibilità in più.
Sono d'accordo, ma se il mercato vuole questo... in fondo son 100€ l'anno (con DLCs/Season Pass) e molti giocano solo a quello, su una console pagata 400€ (o meno) che dura anni...
Nessuno glielo vieta (soprattutto se nella maggior parte dei casi i 100€ non sono loro :sofico: ) ma se devo giocare a 30fps con le impostazioni grafiche al minimo/medio allora il mio pc dura più anni di una generazione di console
Se è per l'inglesismo hai ragione, ho scritto di fretta :asd: se è per la pratica... beh pensiamo ai mancini, ai giocatori di picchiaduro e di RTS che vogliono i tasti dove dicono loro... a me non tolgono niente, è ancora una volta una possibilità in più.
Sì, infatti ho corretto... intendevo "aperto". Preferisco un sistema chiuso, il cui sviluppatore implementa le features più richieste dalla community... che aperto mi dà l'idea poi di prenderlo in quel posto :asd:
francisco9751
21-08-2014, 11:47
comunque spero che steamOs non prenda piede,non per altro,ma perché mi serve windows anche per altre cose oltre al gioco,ed avere due sistemi è una cosa che odio, o almeno se prende piede,che mi lascino steam su windows..e chi vuole solo giocare,si installi pure steamOs...poi mi dite le steam machine, mah..non vedo perché uno dovrebbe comprare quei pc,piuttosto che assemblarselo da solo,era un idea carina,ma dubito che prenderà il via come vorrebbero, però chi lo sa,può anche essere..e come gia detto half life,può essere anche bello quanto volete,ma non fa i numeri che fanno altri marchi su console,quindi non so fino a che punto possa spingere le vendite..ho almeno 6 amici che hanno la X1 e ps4,e nessuno conosce half life...comunque vedremo come si evolve la cosa...
tapatalked with LG G2
i giocatori sono bloccati perché fino adesso NON potevano giocare in maniera nativa e semplice ai vari giochi, e questo ora andrà lentamente a sparire
30 anni? bene.. ma per SteamOS e le SteamMachine quello che contano sono il giochi presenti su Steam, che già hanno raggiunto il 17% come compatibilità, non quelli fuori da Steam
Le percentuali irrisorie non penso siano cosi irrisorie se sia Civ5(2K) che FM2014 (Sega).. hanno avuto dei seguiti su linux: CivBE e FM2015, a cui si aggiunge anche Borderlands Pre Sequel (Sempre 2K)
Ah conosci la Feral quella che porta titoli su Mac e Linux? (ha portato XCOM fino adesso)
Guardati questo tweet (ed anche il controller in alto a sinistra in posizione strategica)
https://twitter.com/feralgames/status/501741396848824321
Ora guardati il suo catalogo
www.feralinteractive.com/it/mac-games/
Poi leggiti le parole dello sviluppatore della EA/Frostbite che ha collaborato alle OpenGL
https://www.khronos.org/news/press/khronos-group-announces-key-advances-in-opengl-ecosystem
Guarda le cose in una prospettiva diversa e non da fan della MS..
Linux sarà l`¹% ma , metaforicamente, al momento è un cantiere dove stanno costruendo ancora
Mancano ancora giochi tripla a che verranno portati nei mesi a seguire, manca CS:GO, e manca pure SteamOS
Le somme su linux si tireranno quando il catalogo avrà superato il 60% ed eventualmente è rimasto al 1%, cosi come sulle SteamMachine si tireranno quando saranno in vendita, basandosi sui dati di vendita
Ma fino adesso le tue predizioni valgono praticamente niente
Ok, ma dovete spiegarmi perchè linux dovrebbe soppiantare windows come punto di riferimento per i giocatori...
E non ditemi che è perchè i giochi fanno 5 fps in più dopo i 120 o perchè è gratuito, che windows 8 costa i soldi di un mc menu :asd:
Windows, che vi piaccia o meno, è il sistema operativo più completo di tutti, agli altri manca sempre qualcosa per raggiungerlo, gira ovunque e meglio delle vecchie versioni anche su pc contemporanei ad esse.
Se vogliono promuovere come si deve steam os devono usare esclusive di peso, ma esclusive vere, tipo pagare rockstar per avere gta6 in esclusiva per un anno su steam os, in barba alle console o al pc. Con quello ti crei la base RUBANDO utenti alle console; al momento, con hl3 al limite costringi qualche utente steam ad andare di dual boot, ma sono utenti che 'sto gioco l'avrebbero giocato comunque su pc. I numeri devono farli togliendo giocatori alle console, perchè portare via utenti dal pc a steam os è come fare concorrenza a sè stessi.
ma infatti è stato lui a definire Valve il male...Cioè, Dota 2 ha 10 milioni di giocatori al mese, Counterstrike ne ha 4 e sono in continua crescita, TF2 non so ma presumo che le cifre siano simili.
In tutto questo Valve continua a gestire lo store di videogiochi più grosso del pianeta, con quasi 100 milioni di utenti, continua a sviluppare giochi single player con i giusti tempi, o vogliamo che Valve diventi ubisoft che tira fuori l'assassin's creed ogni anno? Mah :asd:
Il client è stabilissimo e viene aggiornato più volte l'anno con nuove features, ma cosa c'è da lamentarsi?Ah già, Gabe ha parlato male di win8... :doh:
Sì, 100 milioni :asd:
3/4 sono account doppi, in disuso o creati apposta per droppare carte...
sì, in effetti essendo praticamente un'espansione...va beh, si fa finta che non esce quest'anno e lo si recupera con 20 dlc fra 12 mesi. :D
Più che altro aspetto di leggere qualche parere di chi lo gioca, perchè se è come civ5 alla release... :asd:
Il mercato vuole quello che gli dai da mangiare... la situazione è diventata questa grosso modo con le console, perché la grande facilità d'uso ha attirato gente che col gaming non c'entrava (e non c'entra) niente. È salita l'età media, è entrata in gioco gente con disponibilità economiche mediamente maggiori, ed è iniziata subito la mungitura. Ed è esattamente per questo motivo che resto su PC (comprerò una tra X1 e PS4 più in là per le esclusive), perché tra Kickstarter, indie e quant'altro c'è ancora tantissimo da sperimentare. Vogliamo scommettere, dopo anni buttati a cercare di usarlo decentemente, che se danno un minimo di supporto a Kinect su PC lo tiriamo fuori immediatamente IL gioco che lo usa in maniera innovativa, che X1 avrebbe dovuto avere al lancio?
Secondo me salta fuori a breve, ID@Xbox è appena partito, tra un po' qualsiasi X1 potrà essere usata come devkit, c'è già l'autopublishing (monitorato), Unity permette di pubblicare gratuitamente (senza licenze aggiuntive insomma) su Xbox One... e già si vede roba come questa
https://www.youtube.com/watch?v=Uai5Kw5mVKI
Che tra l'altro è di un italiano
Con Kinect for Windows le cose dovrebbero migliorare ulteriormente...
Sì, 100 milioni :asd:
3/4 sono account doppi, in disuso o creati apposta per droppare carte...
Presente :asd:
Nel senso che conosco almeno tre account mai usati e io ne ho due...
AlexAlex
21-08-2014, 11:58
Ma che noia questa sfilza di post tutti uguali...
non vedo che correlazione reale ci sia tra l'incentivare linux e lo sviluppo delle SteamOS con il fatto che il client possa essere migliorato e che Valve non ha più sviluppato i giochi che vorreste. Non sono di certo le risorse investite in questi progetti ad impedire lo sviluppo di quei giochi, manca solo la volontà di farlo (o di pubblicizzarlo). A me interessa, e anche se faccio parte di quel misero 1% sono contento che qualcuno pensi anche a me :)
e tra l'altro più che Valve sono ben altre le altre realtà coinvolte nella cosa: da Intel a Nvidia, passando per Ati.... sono tutti pazzi per farlo!?
Se oggi i multi vanno tanto di moda è normale che Steam punti su quelli, che dovrebbe fare.... obbligare gli sviluppatori a tornare a fare single player? alla fine il multi gli rende di più oggi, a loro e agli sviluppatori, e come è normale Steam cavalca l'onda come farebbe qualunque realtà commerciale nella sua posizione.
Personalmente non gioco a nessun multi, non ho il tempo da dedicargli e nemmeno la voglia di provarci. Il client di Steam spesso è un po' lento, ma nel complesso fa quello che deve fare e mi offre diverse possibilità interessanti, come il cloud.
Gli early access ecc... sono un ottima opportunità, purtroppo mal sfruttata. Invece di lamentarsi basta pensarci 1000 volte prima di dargli dei soldi, così anche gli sviluppatori saranno incentivati a guadagnarsi veramente la fiducia dei giocatori che investono su di loro.
le carte? ho scoperto il market e come si usano solo pochi saldi fa. Ho completato qualche medaglia, rivenduto qualche carta e preso qualche giochino senza perderci la vita dietro. Per me solo una cosa in più, i soldi li ho spesi per prendere quello che mi interessava e se in questa forma continua nel tempo a tornarmi qualcosa schifo non mi fa. La vedo un po' come una sorta di lotteria e basta. Di certo non mi crea nessun danno, e se qualche pazzo ci spende tanti soldi vuol dire che ne ha tanti e sono affari suoi.
Achievement? in generale li trovo una noia, per me sono solo un modo inutile per allungare la brodaglia, ma se ad altri piacciono ben per loro, a me non creano nessun danno.
Alla fine ho aggiunto anche io il mio post inutile al thread... :D
Comunque DOTA2 fa quei numeri non perché è bello da giocare, ma perché ci si guadagna... così come su Steam è diventato più importamnte il market di carte/items, che i giochi stessi.
E per me questo è declino, non evoluzione. L'equivalente digitale delle slot machines...
ma finiamola :mc:
ci hai mai giocato per dire che non è bello da giocare?
ma finiamola :mc:
ci hai mai giocato per dire che non è bello da giocare?
Ho scritto che non è bello da giocare?
Ho scritto che non è bello da giocare?
eh beh hai scritto che la gente ci gioca solo per rivendere gli oggetti e guadagnarci (quanto?), tutte le persone che conosco gioca perché gli piace dota (e i moba in generale) :boh:
eh beh hai scritto che la gente ci gioca solo per rivendere gli oggetti e guadagnarci (quanto?), tutte le persone che conosco gioca perché gli piace dota (e i moba in generale) :boh:
Ho scritto che quei numeri li fa non perché è bello, ma perché ci si guadagna (Valve non ha mai fatto un gioco brutto, infatti è quello che dovrebbero fare)... tu hai letto un'altra cosa... va bé che devo parlare male di Valve, ma mica anche quando non è vero.
Ho scritto che quei numeri li fa non perché è bello, ma perché ci si guadagna... tu hai letto un'altra cosa (va bé che devo parlare male di Valve, ma mica anche quando non è vero).
quei numeri li fa perchè i moba vanno forte al momento (anche se a te non piacciono) e non perché ci si guadagna (pochi spicci) :O
quei numeri li fa perchè i moba vanno forte al momento (anche se a te non piacciono) e non perché ci si guadagna (pochi spicci) :O
Tu ci guadagni pochi spicci :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.