View Full Version : [Thread Ufficiale] STEAM
blu(e)yes
15-04-2015, 23:57
hanno aggiunto il pannello di steam guard per attivarlo/disattivarlo, per il resto qualche bug fix ed è identica a prima.
fraussantin
16-04-2015, 06:31
In realtà è una modalità aggiuntiva steamguard , cioè invece di inviarti una mail di inviank un push sul telefono ( credo) .
Ma non favorisco.
Casomai sarebbe utile un sms come fa google. .
Vincenzo77
16-04-2015, 08:21
Scrivo qui la mia esperienza per evitare che vi venga un infarto come è successo a me.
Avevo un gioco in inventario, e improvvisamente è scomparso. Ho scritto al supporto, e sono passate ben 72 ore senza alcuna risposta (con 2 ulteriori risposte da parte mia, ma il supporto si è dimostrato nullo). :muro:
Una ricerca migliore con i termini in inglese mi ha fatto trovare la soluzione: è bastato creare un inserzione di vendita nel mercato e il gioco scomparso è magicamente riapparso nell'inventario. :O
Cose da pazzi...
AlexAlex
16-04-2015, 08:23
Si bel aggiornamento.... Ora per uscire devo farlo due volte altrimenti mi rimane connessa in background!
Va be, alla fine mi serve solo ai saldi per poter seguire le votazioni...
Ma possibile che per vedere quali giochi in libreria supportano il pad, si debba per forza avviare big picture usandolo col pad?
Perché non permettono una ricerca con vari filtri anche alla propria libreria?
C'è un uservoice per Steam, sulla falsariga di quelli Microsoft? Tipo questo
https://xbox.uservoice.com/
Scrivo qui la mia esperienza per evitare che vi venga un infarto come è successo a me.
Avevo un gioco in inventario, e improvvisamente è scomparso. Ho scritto al supporto, e sono passate ben 72 ore senza alcuna risposta (con 2 ulteriori risposte da parte mia, ma il supporto si è dimostrato nullo). :muro:
Una ricerca migliore con i termini in inglese mi ha fatto trovare la soluzione: è bastato creare un inserzione di vendita nel mercato e il gioco scomparso è magicamente riapparso nell'inventario. :O
Cose da pazzi...
cioè? che inserzione hai creato?
Vincenzo77
16-04-2015, 09:18
cioè? che inserzione hai creato?
Ho semplicemente messo in vendita una carta nel mercato. E' un consiglio che ho trovato con google, e ha funzionato. Se aspettavo il supporto di steam ero rovinato... ho letto di gente che è stata un anno senza vedere il gioco in inventario!!
Phoenix Fire
16-04-2015, 09:20
Ok grazie.
Come mai c'è questo divario enorme di prezzo tra l'italia e questi paesi?
Ci troviamo nel libero mercato, quindi scusa perchè dovrei pagare un gioco uscito da poco 60€ e altrove lo trovo già a 30 € (effettuato il cambio valuta).
Non vorrei essere polemico, ma non la mando proprio giù questa cosa.
tasse,costo della vita, accordi commerciali,cambio vantaggioso
devil_mcry
16-04-2015, 09:21
Ma possibile che per vedere quali giochi in libreria supportano il pad, si debba per forza avviare big picture usandolo col pad?
Perché non permettono una ricerca con vari filtri anche alla propria libreria?
C'è un uservoice per Steam, sulla falsariga di quelli Microsoft? Tipo questo
https://xbox.uservoice.com/
Io per ora ho trovato solo quel modo, Big Picture e poi seleziono i giochi solo gamepad. Alla fine ha senso, se usi l'interfaccia classica devi per forza avere tastiera e mouse.
Considera comunque che quell'elenco non è l'elenco dei giochi che supportano il gamepad, è l'elenco dei giochi che possono essere usati a 360° con il gamepad. Se ad esempio un gioco ti chiede delle cose all'avvio particolari che richiedono l'interazione con il mouse, non ti appare nella lista seppur poi il gioco sia di fatto giocabile con il gamepad
Esempio GTA 4, supporta i gamepad della XBOX 360 (io ho quello ma penso ne supporti altri) ma richiede il login al Rockstar Club e quindi in Big Picture non è giocabile ne appare nella lista.
Io per ora ho trovato solo quel modo, Big Picture e poi seleziono i giochi solo gamepad. Alla fine ha senso, se usi l'interfaccia classica devi per forza avere tastiera e mouse.
Considera comunque che quell'elenco non è l'elenco dei giochi che supportano il gamepad, è l'elenco dei giochi che possono essere usati a 360° con il gamepad. Se ad esempio un gioco ti chiede delle cose all'avvio particolari che richiedono l'interazione con il mouse, non ti appare nella lista seppur poi il gioco sia di fatto giocabile con il gamepad
Esempio GTA 4, supporta i gamepad della XBOX 360 (io ho quello ma penso ne supporti altri) ma richiede il login al Rockstar Club e quindi in Big Picture non è giocabile ne appare nella lista.
Sì, ma se io posso cercare tutti i giochi nello Store filtrandoli per supporto completo o parziale per il pad, perché non posso fare la stessa cosa della mia libreria?
Poi, perché se avvio in big picture e, per motivi miei, uso mouse e tastiera, mi scompare l'opzione per filtrare solo i giochi con supporto per il pad?
Sono due cose che dovrebbero aggiustare...
devil_mcry
16-04-2015, 09:29
Sì, ma se io posso cercare tutti i giochi nello Store filtrandoli per supporto completo o parziale per il pad, perché non posso fare la stessa cosa della mia libreria?
Poi, perché se avvio in big picture e, per motivi miei, uso mouse e tastiera, mi scompare l'opzione per filtrare solo i giochi con supporto per il pad?
Sono due cose che dovrebbero aggiustare...
Non so, secondo me quella funzione così come è messa ha senso, ma forse perchè per caso io uso il sistema come l'hanno pensato loro, solo sulla TV con Big Picture. Su desktop il gamepad lo ho ma non lo uso ormai mai... Non saprei.
Scrivo qui la mia esperienza per evitare che vi venga un infarto come è successo a me.
Avevo un gioco in inventario, e improvvisamente è scomparso. Ho scritto al supporto, e sono passate ben 72 ore senza alcuna risposta (con 2 ulteriori risposte da parte mia, ma il supporto si è dimostrato nullo). :muro:
Una ricerca migliore con i termini in inglese mi ha fatto trovare la soluzione: è bastato creare un inserzione di vendita nel mercato e il gioco scomparso è magicamente riapparso nell'inventario. :O
Cose da pazzi...
A me scomparvero Call of Cthulhu: Dark Corners of the Earth e Timeshift. Contattato l'assistenza e tutto, ho dovuto ricomprarli.
devil_mcry
16-04-2015, 09:35
A me scomparvero Call of Cthulhu: Dark Corners of the Earth e Timeshift. Contattato l'assistenza e tutto, ho dovuto ricomprarli.
Ma erano giochi presi su Steam? Comprandoli fuori Steam su siti non greymarket a volte capita...
Vincenzo77
16-04-2015, 09:38
Ma erano giochi presi su Steam? Comprandoli fuori Steam su siti non greymarket a volte capita...
Se sono giochi in inventario non sono per forza comprati su steam? Non credo che gli altri siti vendano gift ma solo key, o sbaglio?
... se anche mi togliessero 300 giochi, credo che non me ne accorgerei nemmeno... :fagiano:
Non so, secondo me quella funzione così come è messa ha senso, ma forse perchè per caso io uso il sistema come l'hanno pensato loro, solo sulla TV con Big Picture. Su desktop il gamepad lo ho ma non lo uso ormai mai... Non saprei.
Io ho il pad collegato al tablet che uso per fare lo streaming, il PC fisso ha solo mouse e tastiera... se voglio mettere in download un gioco da streammare, che abbia supporto per il pad, non ho modo di filtrare la mia lista.
E' stupido... no è che perché sto usando mouse e tastiera, non mi interessa di instalare giochi che supportino il pad, proprio perché ora p possibile lo streaming... e poi biug picture è studiata per la tv, non ha senso che tolgano quel filtro se non ho collegato il pad.
Ho semplicemente messo in vendita una carta nel mercato. E' un consiglio che ho trovato con google, e ha funzionato. Se aspettavo il supporto di steam ero rovinato... ho letto di gente che è stata un anno senza vedere il gioco in inventario!!
ottimo, grazie della info!
djmatrix619
16-04-2015, 10:30
Raga per convertire il mio wallet nella valuta locale dello stato in cui sono adesso, mi basta associare una carta di credito di questo stato? O devo contattare il supporto? Mi sono scordato come funzionava questa prassi.. :stordita:
Ma erano giochi presi su Steam? Comprandoli fuori Steam su siti non greymarket a volte capita...
Comprati su Steam e purtroppo non avevo più le mail
fraussantin
16-04-2015, 13:31
... se anche mi togliessero 300 giochi, credo che non me ne accorgerei nemmeno... :fagiano:
Infatti la cosa che mi turba è quella metto che tra 2 anni voglia rifare una partita a che so hl2 e nel frattempo me lo hanno tolto ....
Almeno che abbiano la decenza di inviare una mail...
Su Steam c'è un bel thread a riguardo.
In WiFi ci sono moltissimi aspetti, su internet dicono che sotto al WiFi N nemmeno si riesce a giocare, io ho provato solo in N comunque considera che con un Asus Transformer se hai un buon router vai di sicuro in N se non in AC (non so bene che modulo ha).
Comunque dipende molto anche dalle reti WiFi attorno, dalla permeabilità dei muri etc. Io con il notebook (i5 3337U, WiFi Intel in N, HD8750M) in HD riesco a giocare benino, ma devo essere nella stessa stanza.
Anche così ho comunque un 8% di frame drop, un inputlag di una 20ina abbondante di ms e un display lag di 40ms abbondante. La cosa comunque peggiore è che ogni tanto la latenza aumenta e li diventa rognoso...
Invece full ethernet mi gira in FHD qualità splendida senza limiti di banda e senza frame drop, nonostante i powerline ho comunque latenze basse sia di input che display
Io ho l'HTPC accessibile in remoto con Desktop Remoto, tastiera logitec combo, gamepad XBox e ovviamente Big Picture, io ho comprato anche Xpadder ma per ora non lo uso
Comunque è una figata :D
Io ho tutto in una stanza (router, PC, tv, consoles e tablet), e dovrebbe essere tutto in N direi (ma non ho mai approfondito), tranne X1 che è via powerline e il PC fisso che è via ethernet (in pratica wifi solo x360 e transformer, dato che la TV è una dumb-tv senza connessione di rete e pure il decoder non va wifi).
Non sono molto esperto i reti e roba del genere, sto più a guardare il risutato... se va bene, non approfondisco, se non va vedo se posso risolvere velocemente, se no pazienza.
Infatti la cosa che mi turba è quella metto che tra 2 anni voglia rifare una partita a che so hl2 e nel frattempo me lo hanno tolto ....
Almeno che abbiano la decenza di inviare una mail...
Va bè... HL3 costerà quanto un caffè tra due anni :asd:
Credo non mi sia mai sparito nulla, ma non ci metterei la mano sul fuoco...
devil_mcry
16-04-2015, 13:42
Se sono giochi in inventario non sono per forza comprati su steam? Non credo che gli altri siti vendano gift ma solo key, o sbaglio?
Si in generale si, almeno che non sono quei giochi che ti danno la copia omaggio (tipo The Ship)
Io ho tutto in una stanza (router, PC, tv, consoles e tablet), e dovrebbe essere tutto in N direi (ma non ho mai approfondito), tranne X1 che è via powerline e il PC fisso che è via ethernet (in pratica wifi solo x360 e transformer, dato che la TV è una dumb-tv senza connessione di rete e pure il decoder non va wifi).
Non sono molto esperto i reti e roba del genere, sto più a guardare il risutato... se va bene, non approfondisco, se non va vedo se posso risolvere velocemente, se no pazienza.
Si se hai tutto in una stanza di solito va abbastanza bene, come dicevo anche a me se il notebook è nella stessa stanza del router va piuttosto bene, comunque peggio che in LAN
blu(e)yes
16-04-2015, 13:54
Scrivo qui la mia esperienza per evitare che vi venga un infarto come è successo a me.
Avevo un gioco in inventario, e improvvisamente è scomparso. Ho scritto al supporto, e sono passate ben 72 ore senza alcuna risposta (con 2 ulteriori risposte da parte mia, ma il supporto si è dimostrato nullo). :muro:
Una ricerca migliore con i termini in inglese mi ha fatto trovare la soluzione: è bastato creare un inserzione di vendita nel mercato e il gioco scomparso è magicamente riapparso nell'inventario. :O
Cose da pazzi...
Mi successe più o meno una cosa analoga quanche mese fa con un pacchetto di carte.
Avevo messo anche un post, ma nel thread degli scambi: Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41487622&postcount=3434)
In realtà è una modalità aggiuntiva steamguard , cioè invece di inviarti una mail di inviank un push sul telefono ( credo) .
Ma non favorisco.
Casomai sarebbe utile un sms come fa google. .
Da solo la possibilita di disattivare lo steam guard o di attivarlo, ma usando comunque il codice tramite email, non tramite app.
Si in generale si, almeno che non sono quei giochi che ti danno la copia omaggio (tipo The Ship)
Si se hai tutto in una stanza di solito va abbastanza bene, come dicevo anche a me se il notebook è nella stessa stanza del router va piuttosto bene, comunque peggio che in LAN
Una cosa...
Scenario: PC fisso con monitor full hd, si vede in una maniera, lancio il gioco (Divinity: Original Sin) in streaming via transformer su una tv 720p (HD Ready) e si vede peggio... i testi sono meno nitidi ad esempio.
Ora, è normale?
E se il gioco gira in 1080p, ma viene streammato su una TV max 720p, chi è che scala? Steam sul PC, Steam sul dispositivo intermedio o la TV?
Una cosa...
Scenario: PC fisso con monitor full hd, si vede in una maniera, lancio il gioco (Divinity: Original Sin) in streaming via transformer su una tv 720p (HD Ready) e si vede peggio... i testi sono meno nitidi ad esempio.
Ora, è normale?
E se il gioco gira in 1080p, ma viene streammato su una TV max 720p, chi è che scala? Steam sul PC, Steam sul dispositivo intermedio o la TV?
Puoi avviarlo a 720p eh e riguardo allo scaling in realtà dipende
Puoi avviarlo a 720p eh e riguardo allo scaling in realtà dipende
C'avevo pensato, ma poi ogni volta che passo al PC, devo rimettere a 1080p, e se torno alla tv a 720p... 'na palla. Comunque stasera provo anche a 720p per vedere come si vede.
Lo scaling dipende da che?
Una cosa, se avvio il gioco in streaming, posso modificare le impostazioni (abbasso la res ad esempio a 720p) giusto?
C'avevo pensato, ma poi ogni volta che passo al PC, devo rimettere a 1080p, e se torno alla tv a 720p... 'na palla. Comunque stasera provo anche a 720p per vedere come si vede.
Lo scaling dipende da che?
Una cosa, se avvio il gioco in streaming, posso modificare le impostazioni (abbasso la res ad esempio a 720p) giusto?
Considerando il transformer di mezzo credo che alla fine sia il tv a scalare e si puoi modificare le impostazioni dal menù di gioco e quello ti consigliavo.
Considerando il transformer di mezzo credo che alla fine sia il tv a scalare e si puoi modificare le impostazioni dal menù di gioco e quello ti consigliavo.
Ok grazie.
e' come immaginavo quindi... teoricamente, abbassando la risoluzione del gioco, oltre ad evitare lo scaling, dovrebbe anche essere necessaria meno banda... giusto?
Ok grazie.
e' come immaginavo quindi... teoricamente, abbassando la risoluzione del gioco, oltre ad evitare lo scaling, dovrebbe anche essere necessaria meno banda... giusto?
Esatto
fraussantin
16-04-2015, 14:44
Va bè... HL3 costerà quanto un caffè tra due anni :asd:
Credo non mi sia mai sparito nulla, ma non ci metterei la mano sul fuoco...
Era per fare un esempio.
Poi quanto un caffè ai saldi ....
Anche a me non è mai sparito niente, ma cmq dovrebbero avvisare ...
Imho si approfittano troppo della posizione che occupano.
Era per fare un esempio.
Poi quanto un caffè ai saldi ....
Anche a me non è mai sparito niente, ma cmq dovrebbero avvisare ...
Imho si approfittano troppo della posizione che occupano.
Se fosse un problema serio, sarebbero pieni di class action in USA e di multe-minchiata dall'UE, è una cosa che succede raramente, e se succede e non si riesce a risolvere, non è che ti manda in rovina...
Ho mille e passa giochi: quello che per me è più un problema è l'idea che io possa non accorgermene :asd: Diventa una paranoia l'idea del controllo ogni giorno se manca qualcosa e quando Pillars non me l'ha conteggiato.. :cry: :asd:
devil_mcry
16-04-2015, 15:50
Una cosa...
Scenario: PC fisso con monitor full hd, si vede in una maniera, lancio il gioco (Divinity: Original Sin) in streaming via transformer su una tv 720p (HD Ready) e si vede peggio... i testi sono meno nitidi ad esempio.
Ora, è normale?
E se il gioco gira in 1080p, ma viene streammato su una TV max 720p, chi è che scala? Steam sul PC, Steam sul dispositivo intermedio o la TV?
La leggibilità dei testi dipende dalla qualità del flusso (splendida o bilancia) e dalla banda.
Io ho il monitor 1920x1200 e faccio lo streaming sulla TV (FHD) dove per mantenere il ratio 16:10 abbassa a 1720x1080, in splendida va benissimo si legge bene.
Con il portatile invece giro a 720p bilanciato e qui si legge peggio...
Per lo scaling credo lo faccia il Server, di solito funziona così... in teoria credo che scalata a 720p o nativa a 720p non cambi nulla come banda.
La leggibilità dei testi dipende dalla qualità del flusso (splendida o bilancia) e dalla banda.
Io ho il monitor 1920x1200 e faccio lo streaming sulla TV (FHD) dove per mantenere il ratio 16:10 abbassa a 1720x1080, in splendida va benissimo si legge bene.
Con il portatile invece giro a 720p bilanciato e qui si legge peggio...
Per lo scaling credo lo faccia il Server, di solito funziona così... in teoria credo che scalata a 720p o nativa a 720p non cambi nulla come banda.
Ah, se scala il server non dovrebbe cambiare nulla a livello di banda.
Ma le impostazioni dello streaming, splendida o bilanciata, si impostano sullo Steam "server"? Perché non ho mai provato a modificarle...
Se l'output è a 1080 cosa scala il server? E' il televisore a prendere il segnale ed a convertirlo
Decidetevi :asd:
Comuinque, anche io immaginavo funzionasse come dice max_r
[Kommando]
16-04-2015, 18:11
C'è il free weekend di Endless Legend oppure ho capito male?
Cromwell
16-04-2015, 18:19
;42379430']C'è il free weekend di Endless Legend oppure ho capito male?
Si, c'è.
Volevo provarlo e metterlo già in download, ma ancora non è possibile neanche riavviando il client. Provo più tardi
devil_mcry
16-04-2015, 19:22
Se l'output è a 1080 cosa scala il server? E' il televisore a prendere il segnale ed a convertirlo
Decidetevi :asd:
Comuinque, anche io immaginavo funzionasse come dice max_r
Ah, se scala il server non dovrebbe cambiare nulla a livello di banda.
Ma le impostazioni dello streaming, splendida o bilanciata, si impostano sullo Steam "server"? Perché non ho mai provato a modificarle...
Non è la TV a scalarlo perchè te puoi CONFIGURARE a che risoluzione scalare lo streaming (appunto per migliorare le performance di rete).
Il fatto che a me lo streaming arriva sulla TV a 16:10 è perchè ho messo l'impostazione in FHD e quindi lo scaling per me è da 1920x1200 a 1700 e qualcosax1080p. Ma posso benissimo scalare ancora a 1280x720 e anche li è sempre in 16:10 quindi meno.
Basta aprire il client e vedere. Per altro, per come funzionano queste cose (a lavoro anche se su mobile lavoro su questo) è sempre il server che si configura come il client chiede, quindi il client dice voglio X e il server da X.
Non ho la certezza ovviamente, ma se è pratica comune di servizi famosissimi non vedo perchè loro debbano fare diversamente? Sopratutto visto che a 720p si avrebbero prestazioni di rete migliori?
Inoltre se la TV facesse lo scaling da sola, le info di streaming sarebbero SEMPRE le stesse del pc fisso, ovvero io dovrei vedere il gioco a 1920x1200 con bande laterali.
Per quanto riguarda la qualità bilanciato vs splendida sono meno sicuro, ma credo sia un setting lato client per sgravare la GPU nel decoding, ma penso che agisca più sul postprocessing (madVR etc) però boh. Potrebbe essere anche fatto lato server, però visto che il setting per il controllo del bitrate in realtà c'è (limitando la banda) mi sembra più sensato sia fatto dal client
Non è la TV a scalarlo perchè te puoi CONFIGURARE a che risoluzione scalare lo streaming (appunto per migliorare le performance di rete).
Il fatto che a me lo streaming arriva sulla TV a 16:10 è perchè ho messo l'impostazione in FHD e quindi lo scaling per me è da 1920x1200 a 1700 e qualcosax1080p. Ma posso benissimo scalare ancora a 1280x720 e anche li è sempre in 16:10 quindi meno.
Basta aprire il client e vedere. Per altro, per come funzionano queste cose (a lavoro anche se su mobile lavoro su questo) è sempre il server che si configura come il client chiede, quindi il client dice voglio X e il server da X.
Non ho la certezza ovviamente, ma se è pratica comune di servizi famosissimi non vedo perchè loro debbano fare diversamente? Sopratutto visto che a 720p si avrebbero prestazioni di rete migliori?
Inoltre se la TV facesse lo scaling da sola, le info di streaming sarebbero SEMPRE le stesse del pc fisso, ovvero io dovrei vedere il gioco a 1920x1200 con bande laterali.
Per quanto riguarda la qualità bilanciato vs splendida sono meno sicuro, ma credo sia un setting lato client per sgravare la GPU nel decoding, ma penso che agisca più sul postprocessing (madVR etc) però boh. Potrebbe essere anche fatto lato server, però visto che il setting per il controllo del bitrate in realtà c'è (limitando la banda) mi sembra più sensato sia fatto dal client
Se l'output è a 1080p difatti ho detto ;) Se è a 1080p ad arrivare al televisore, come nel caso di gaxel, allora è il televisore a scalare.
La lista dei giochi gamepad fa un po' ridere purtroppo.
Non è vero che tutti quelli su cui c'è scritto supporto parziale necessitino almeno una volta dell'uso di mouse e tastiera.
Senza contare che su steam ci sono giochi che non compaiono nemmeno tra quelli col supporto parziale quando il gamepad ci funziona tranquillamente.
Ma a parte le info errate, che ci stanno e sono un problema del publisher, per quanto abbia senso dividere c'è un abisso tra un gioco in cui serve mouse e tastiera una volta (che magari sostituisci con un tablet\cel o con una tastiera attaccata al volo) e uno in cui si usa mouse e tastiera e basta, che non giochi di certo col gamepad se non provando a configurarlo con xpadder e simili.
Almeno fammi 2 liste: "Completo" e "Parziale".
E anche l'aggiunta dell'indicazione sul gamepad senza big picture sarebbe da mettere.
Donbabbeo
17-04-2015, 08:07
La lista dei giochi gamepad fa un po' ridere purtroppo.
Non è vero che tutti quelli su cui c'è scritto supporto parziale necessitino almeno una volta dell'uso di mouse e tastiera.
Senza contare che su steam ci sono giochi che non compaiono nemmeno tra quelli col supporto parziale quando il gamepad ci funziona tranquillamente.
Ma a parte le info errate, che ci stanno e sono un problema del publisher, per quanto abbia senso dividere c'è un abisso tra un gioco in cui serve mouse e tastiera una volta (che magari sostituisci con un tablet\cel o con una tastiera attaccata al volo) e uno in cui si usa mouse e tastiera e basta, che non giochi di certo col gamepad se non provando a configurarlo con xpadder e simili.
Almeno fammi 2 liste: "Completo" e "Parziale".
E anche l'aggiunta dell'indicazione sul gamepad senza big picture sarebbe da mettere.
Per il supporto ad esempio anche i Batman sono segnalati come parziale se non sbaglio: credo dipenda dal fatto che c'è la splash screen all'avvio che richiede l'uso del mouse prima di avviare il gioco.
jotaro75
17-04-2015, 08:10
Per il supporto ad esempio anche i Batman sono segnalati come parziale se non sbaglio: credo dipenda dal fatto che c'è la splash screen all'avvio che richiede l'uso del mouse prima di avviare il gioco.
il secondo non lo so perchè lo devo ancora giocare, ma il primo il pad era totalmente supportato anche nello splash screen iniziale, sono abbastanza sicuro visto che l'ho finito 3 mesi fa
devil_mcry
17-04-2015, 08:56
Se l'output è a 1080p difatti ho detto ;) Se è a 1080p ad arrivare al televisore, come nel caso di gaxel, allora è il televisore a scalare.
Non può esserci output a 1080p se la TV è HD, perchè il client chiede lo scaling per la risoluzione dello schermo (e a quel punto l'opzione 1080p non va, ma comunque ripeto, lo si vede dalle info di steam durante lo streaming...)
Se la TV è FHD e l'output è FHD la risoluzione è quella, non c'è scaling.
Le opzioni del client sono 3 mi pare, o comunque queste ci sono
- RISOLUZIONE NATIVA DESKTOP (che è default)
-1080p
-720p
Quindi in ogni caso la TV non fa mai lo scaling perchè quando attacca il device alla TV Windows si setta in automatico sulla risoluzione giusta e quindi anche Steam ...
Non può esserci output a 1080p se la TV è HD, perchè il client chiede lo scaling per la risoluzione dello schermo (e a quel punto l'opzione 1080p non va, ma comunque ripeto, lo si vede dalle info di steam durante lo streaming...)
Se la TV è FHD e l'output è FHD la risoluzione è quella, non c'è scaling.
Le opzioni del client sono 3 mi pare, o comunque queste ci sono
- RISOLUZIONE NATIVA DESKTOP (che è default)
-1080p
-720p
Quindi in ogni caso la TV non fa mai lo scaling perchè quando attacca il device alla TV Windows si setta in automatico sulla risoluzione giusta e quindi anche Steam ...
Ma la risoluzione di streaming è quella dell'host o quella del client?
il secondo non lo so perchè lo devo ancora giocare, ma il primo il pad era totalmente supportato anche nello splash screen iniziale, sono abbastanza sicuro visto che l'ho finito 3 mesi fa
I primi due Batman hann supporto completo... generalmente se c'è scritto completo, è praticamente la stessa interfaccia console (se il gioco è multi), se c'è scritto parziale, dipende dal gioco.
Sarebbe ora che mettessero anche se il gioco supporta o meno il touch...
devil_mcry
17-04-2015, 09:45
Ma la risoluzione di streaming è quella dell'host o quella del client?
Lo scaling viene fatto dal server ma dipende da come il client chiede lo streaming.
Se attivi le info e premi Home+Y (sul gamepad xbox 360) o il tasto (che non ricordo) vedi tutti i dati di streaming es
http://images.cdn.stuff.tv/sites/stuff.tv/files/styles/big-image/public/steam-in-home-streaming-010_0.jpg?itok=FpsikqV0
Adesso sono un po' diverse (quella deve essere una delle prime beta) ma la sostanza è quella
Lo scaling viene fatto dal server ma dipende da come il client chiede lo streaming.
Se attivi le info e premi Home+Y (sul gamepad xbox 360) o il tasto (che non ricordo) vedi tutti i dati di streaming es
http://images.cdn.stuff.tv/sites/stuff.tv/files/styles/big-image/public/steam-in-home-streaming-010_0.jpg?itok=FpsikqV0
Adesso sono un po' diverse (quella deve essere una delle prime beta) ma la sostanza è quella
Stasera provo, chiaramente Home+Y lo premo dal pad collegato al dispositivo che riceve lo streaming, giusto?
devil_mcry
17-04-2015, 10:03
Stasera provo, chiaramente Home+Y lo premo dal pad collegato al dispositivo che riceve lo streaming, giusto?
Si certo, devi però abilitare dai settings di vedere le info, ti appariranno le info compatte poi premendo home+y le espandi.
mi stanno bombardando da giorni con richieste d'amicizia, nick all'inizio normali e poi seguiti da diverse cifre
ho bloccato tutti sempre, anche ora
se c'è qualcuno che mi ha tentato di addarmi qua, mi faccia sapere in pvt
gianmarco_roma
18-04-2015, 09:13
Ragazzi mi avanza una steam key di Fallout New Vegas, a chi mi scrive per primo un pvt gliela regalo 😊
Ragazzi mi avanza una steam key di Fallout New Vegas, a chi mi scrive per primo un pvt gliela regalo 😊
C'è un thread apposito. Da regolamento non è consentito scambiare o regalare in pvt.
ciao a tutti
è un paio di giorni che il negozio di satem all'interno del programma mi appare impaginato male... è tutto sfalsato e immagini e testi... se entro invece nella scheda di un gioco la vedo ok...
da cosa può dipendere che voi sappiate ? succede solo a me ?:help:
grazie
-Mariello-
18-04-2015, 22:44
mi stanno bombardando da giorni con richieste d'amicizia, nick all'inizio normali e poi seguiti da diverse cifre
ho bloccato tutti sempre, anche ora
se c'è qualcuno che mi ha tentato di addarmi qua, mi faccia sapere in pvt
Io ho un account creato da poco ed ancora non mi è arrivata nessuna richiesta di amicizia strana.
Ma può essere che queste richieste d'amicizia partono tipo spam da gruppi o altro?
djmatrix619
18-04-2015, 22:49
mi hanno bloccato il market per 7 giorni, per aver fatto il login da un altro PC sul mio account steam. Ogni minima cosa ti danno 7 giorni... 2 balls.:stordita:
JuanCarlos
18-04-2015, 22:58
mi hanno bloccato il market per 7 giorni, per aver fatto il login da un altro PC sul mio account steam. Ogni minima cosa ti danno 7 giorni... 2 balls.:stordita:
Non hai Steamguard attivo, mi sa. Sempre meglio il market fermo 7 giorni ma con una maggiore sicurezza totale del sistema imho comunque.
-Mariello-
18-04-2015, 22:59
mi hanno bloccato il market per 7 giorni, per aver fatto il login da un altro PC sul mio account steam. Ogni minima cosa ti danno 7 giorni... 2 balls.:stordita:
Non ero a conoscenza di questa cosa.
Ogni volta che provo ad entrare su Steam da un altro PC mi chiede un codice, che mi inviano per email, da inserire...:fagiano:
djmatrix619
18-04-2015, 23:02
Non hai Steamguard attivo, mi sa. Sempre meglio il market fermo 7 giorni ma con una maggiore sicurezza totale del sistema imho comunque.
No anzi alla fine era sempre il mio portatile, prima ho scritto male. Solo che mi sono connesso ad un Wi-Fi Hotspot pubblico. Ecco l'unica differenza.
In teoria hai ragione.. dice che non avevo steamguard attivo... però boh, sempre il mio solito PC era..! :stordita:
No anzi alla fine era sempre il mio portatile, prima ho scritto male. Solo che mi sono connesso ad un Wi-Fi Hotspot pubblico. Ecco l'unica differenza.
In teoria hai ragione.. dice che non avevo steamguard attivo... però boh, sempre il mio solito PC era..! :stordita:
Ma se hai steamguard disattivato te le cerchi. E comunque lui giustamente blocca il tutto, visto che si ritrova su una nuova rete, cosa che può capitare se te lo rubano
fraussantin
19-04-2015, 07:27
mi hanno bloccato il market per 7 giorni, per aver fatto il login da un altro PC sul mio account steam. Ogni minima cosa ti danno 7 giorni... 2 balls.:stordita:
A me succede ad ogni major upgrade del browser chrome . Sia su pc che su cell. Ma da client non è mai successo. E ho ip dinamico.
Magari ti ha visto all'estero . ..
djmatrix619
19-04-2015, 08:32
Ma se hai steamguard disattivato te le cerchi. E comunque lui giustamente blocca il tutto, visto che si ritrova su una nuova rete, cosa che può capitare se te lo rubano
Ma ce l'avevo attivo.. almeno ora se vado a guardare sul client, dice che è attivo. Altro non saprei.. :boh:
A me succede ad ogni major upgrade del browser chrome . Sia su pc che su cell. Ma da client non è mai successo. E ho ip dinamico.
Magari ti ha visto all'estero . ..
Credo sia successo da browser, non da client. Il client non l'ho sto praticamente quasi mai usando.. è sicuramente quella sera non l'ho usato.
Vabbé cmq niente pazienza.. alla fine non è un dramma, tanto manco lo sto usando granché ultimamente.. era giusto per capire cosa avesse fatto scattare il tutto. :asd:
-Mariello-
19-04-2015, 08:53
Ma se hai steamguard disattivato te le cerchi. E comunque lui giustamente blocca il tutto, visto che si ritrova su una nuova rete, cosa che può capitare se te lo rubano
Perchè scusa? Non è sicuro questo steamguard?
29Leonardo
19-04-2015, 09:19
Vabbé cmq niente pazienza.. alla fine non è un dramma, tanto manco lo sto usando granché ultimamente.. era giusto per capire cosa avesse fatto scattare il tutto. :asd:
Qualche pagina fa ho scritto che a me è bastato anche disinstallare il client e poi rimetterlo per farmi bloccare il mercato per 7 giorni:doh:
djmatrix619
19-04-2015, 09:21
Qualche pagina fa ho scritto che a me è bastato anche disinstallare il client e poi rimetterlo per farmi bloccare il mercato per 7 giorni:doh:
Ecco, era per dire questo. Basta veramente poco... :asd: :asd:
Già stato segnalato? La news in questione è del 17 aprile:
In fight against spammers, Steam now restricts accounts until users show hard cash (http://www.polygon.com/2015/4/17/8448217/steam-phising-now-restricts-accounts-until-user-shows-hard-cash)
Qui la pagina su Steam: Limited User Accounts (https://support.steampowered.com/kb_article.php?ref=3330-IAGK-7663#)
devil_mcry
19-04-2015, 10:52
Ragazzi c'è modo di disabilitare la notifica "Pincopallino ora gioca a..."?
Perchè c'è qualcuno dei miei contatti (mi sa di voi :P) che non so che problemi abbia con football manager ma quando ci gioca lo avvia tipo in continuo.
In streaming casalingo in qualità max quel popup fa droppare gli FPS (non chiedetemi perchè) e non vorrei bloccare nessuno ne tenere la chat offline... idee?
Axios2006
19-04-2015, 10:54
Già stato segnalato? La news in questione è del 17 aprile:
In fight against spammers, Steam now restricts accounts until users show hard cash (http://www.polygon.com/2015/4/17/8448217/steam-phising-now-restricts-accounts-until-user-shows-hard-cash)
Qui la pagina su Steam: Limited User Accounts (https://support.steampowered.com/kb_article.php?ref=3330-IAGK-7663#)
Era ora.
Questo eviterà gli occasionali ma non i pro con carte di credito rubate.....
Axios2006
19-04-2015, 10:55
Ragazzi c'è modo di disabilitare la notifica "Pincopallino ora gioca a..."?
Perchè c'è qualcuno dei miei contatti (mi sa di voi :P) che non so che problemi abbia con football manager ma quando ci gioca lo avvia tipo in continuo.
In streaming casalingo in qualità max quel popup fa droppare gli FPS (non chiedetemi perchè) e non vorrei bloccare nessuno ne tenere la chat offline... idee?
Steam > Settings > Friends > unclick the notification for when a friend joins a game.
Xandileo
19-04-2015, 11:46
Buongiorno amici del forum...una domanda stupida, e mi scuso in anticipo se e' già stata data una risposta ma io non l'ho trovata...
Visto che sono in procinto di spostarmi all'estero per lavoro, che succede al mio account steam quando lo vado a riaprire dal paese (europeo) dove sarò?devo fare qualcosa perché non venga visto come hackeraggio o sara' in grado di riconoscere che sono sempre io dal mio pc?ho ancora qualche mese di tempo ma mi vorrei tranquillizzare e non combinare danni:D ...
devil_mcry
19-04-2015, 11:51
Steam > Settings > Friends > unclick the notification for when a friend joins a game.
Grazie
Axios2006
19-04-2015, 13:19
Buongiorno amici del forum...una domanda stupida, e mi scuso in anticipo se e' già stata data una risposta ma io non l'ho trovata...
Visto che sono in procinto di spostarmi all'estero per lavoro, che succede al mio account steam quando lo vado a riaprire dal paese (europeo) dove sarò?devo fare qualcosa perché non venga visto come hackeraggio o sara' in grado di riconoscere che sono sempre io dal mio pc?ho ancora qualche mese di tempo ma mi vorrei tranquillizzare e non combinare danni:D ...
Stesso pc ma località diversa? Non dovresti avere problemi. Solo ricorda che se compri nuovi giochi sarai soggetto alle eventuali restrizioni del paese in cui sarai.
Grazie
Prego.
Ma ce l'avevo attivo.. almeno ora se vado a guardare sul client, dice che è attivo. Altro non saprei.. :boh:
Credo sia successo da browser, non da client. Il client non l'ho sto praticamente quasi mai usando.. è sicuramente quella sera non l'ho usato.
Vabbé cmq niente pazienza.. alla fine non è un dramma, tanto manco lo sto usando granché ultimamente.. era giusto per capire cosa avesse fatto scattare il tutto. :asd:
Io avevo capito che ce lo avevi disattivato, allora boh, non saprei perchè ha fatto così. Quando ho cambiato casa, prima che mi arrivasse l'adsl mi connettevo spesso con il cellulare, e per windows quella era ogni volta una nuova linea che dovevo settare ma steam non ha mai rotto più di tanto per il mercato.
In compenso rompeva spesso quei pochi mesi che ho usato ubuntu, sotto quel sistema operativo spesso non rilevava nemmeno i giochi. Meno male che poi amd si è mossa e ha tirato fuori i driver compatibili.
Perchè scusa? Non è sicuro questo steamguard?
Se attivo è abbstanza sicuro sì, anche se potrebbero ulteriormente migliorarlo.
-EagleEye-
19-04-2015, 17:22
Alcune ore fa, i responsabili di casa Valve hanno deciso circoscrivere la piaga degli account creati allo scopo di fare spam e pishing su Steam, limitando di fatto alcune funzioni possibili.
Gli "utenti" che hanno speso cifre inferiori ai cinque dollari o che non li hanno mai avuti nel loro portafoglio virtuale su Steam subiranno alcuni tagli tra le diverse opzioni. Non sarà quindi possibile inviare richieste di amicizia, creare chat di gruppo, votare su Greenlight e altro.
:mano:
http://games.hdblog.it/2015/04/19/Steam-account-limitazioni-5-dollari/
:mano:
http://games.hdblog.it/2015/04/19/Steam-account-limitazioni-5-dollari/
Se effetivamente quei bot portavano guadagni, vedrai che si mettono pure a spendere quei 5 dollari per rubare account. E in quel caso come al solito la valve ci guadagna.
Xandileo
19-04-2015, 17:31
Grazie Axios della risposta, si sono gli stessi due pc che trasporterò con me nella nuova residenza...già a Natale avevo comprato da uplay da li e non ho avuto problemi ad utilizzare account e giochi di qua, ero curioso se anche steam automaticamente fosse utilizzabile da diversi luoghi , non contemporaneamente, con lo stesso account.
Axios2006
19-04-2015, 17:35
Grazie Axios della risposta, si sono gli stessi due pc che trasporterò con me nella nuova residenza...già a Natale avevo comprato da uplay da li e non ho avuto problemi ad utilizzare account e giochi di qua, ero curioso se anche steam automaticamente fosse utilizzabile da diversi luoghi , non contemporaneamente, con lo stesso account.
Prego. Come dicevo non ci dovrebbero essere problemi. Certo se vedessero che un giorno ti connetti da una nazione, il giorno dopo da un'altra nazione e poi un'altra ancora.... allora si che potrebbero insospettirsi.
I giochi già acquistati non risentono di alcuna differenza.
Solo una cosa: non so se il family sharing risenta del cambio paese.
:mano:
http://games.hdblog.it/2015/04/19/Steam-account-limitazioni-5-dollari/
Chi ruba gli account può pure rubare i dati delle carte di credito tanto usano malware per fare ciò.
Usano la carta rubata x fare account bot (sicuramente passano alcuni giorni prima che l'utente si accorga dell'ammanco e avvenga il chargeback) intanto mandano milioni di inviti con malware.
La cosa migliore era mette un opzione nel profilo x rifiutare inviti da account livello 0-3 (o ancora meglio lasciare decidere all'utente il livello)
La decisione di valve penalizza chi acquista chiavi stem da altri sotre ed obbliga l'acquisto nel loro store x avere l'account completo.
p.s. Io avevo + di 100 giochi attivati su steam prima di fare il primo acquisto direttamente dal loro negozio.
ma Mortal Kombat X è il primo titolo che scarica i pezzi del gioco mentre puoi giocare?
sono 5 € spesi o ricaricati nel portafoglio, quindi il 99% degli utenti ci rientra senza problemi
casi particolari o utenti più nuovi metteranno sti 5 € nel portafoglio, da spendere appena vogliono.
In pratica sono 5 € di garanzia se oltre a usare steam vuoi interagire con gli altri, non bello (comodo per loro che incassano subito dai neoiscritti veri) ma eliminano davvero alla base la creazione di finti utenti che non era sostenibile.
Fra un po' si potrà pure accettare l'amicizia da neoiscritti se si vuole, perché adesso stando a livello minimo uno rifiuta a priori, per quello non mi piace l'idea del rifiuto automatico...
https://support.steampowered.com/kb_article.php?ref=3330-IAGK-7663&l=italian
The_Silver
19-04-2015, 20:35
https://support.steampowered.com/kb_article.php?ref=3330-IAGK-7663&l=italian
Quindi non valgono in generale i giochi comprati ma solo quelli comprati specificamente dallo store di Steam, è un dettaglio rilevante IMHO.
JuanCarlos
19-04-2015, 21:07
Quindi non valgono in generale i giochi comprati ma solo quelli comprati specificamente dallo store di Steam, è un dettaglio rilevante IMHO.
Beh ma con le chiavi dei bundle diciamo che è inevitabile, altrimenti è come mettere la soglia a 1$.
The_Silver
19-04-2015, 21:25
Beh ma con le chiavi dei bundle diciamo che è inevitabile, altrimenti è come mettere la soglia a 1$.
In realtà IMHO è stupido non contare un gioco comprato per esempio da GMG che magari ho pagato 40€, ma mi pare più che evidente che la ragione è solamente economica, facendo valere solo il loro store ci guadagnano di più. ;)
Se vale qualsiasi gioco ogni dollaro ci fai più account, attivi un gioco di Bundle ad account.
Poi appena danno giochi free, e su indiegala ne hanno dati parecchi, si prendono un botto di chiavi...
Mica se aggiungi un gioco a steam il sistema sa dove è a quanto l'hai preso, un gioco è un gioco.
5 euro sicuri è diverso, tanto praticamente tutti li hanno spesi su steam 5 euro
The_Silver
19-04-2015, 22:10
Se vale qualsiasi gioco ogni dollaro ci fai più account, attivi un gioco di Bundle ad account.
Poi appena danno giochi free, e su indiegala ne hanno dati parecchi, si prendono un botto di chiavi...
Mica se aggiungi un gioco a steam il sistema sa dove è a quanto l'hai preso, un gioco è un gioco.
5 euro sicuri è diverso, tanto praticamente tutti li hanno spesi su steam 5 euro
Quando è ora di rimuovere giochi dall'account (siti non autorizzati, attivazione region locked, chiavi di sospetta provenienza ecc) però sanno tutto benissimo... :asd:
Cmq tornando al succo del discorso, se uno prende scatolati ad esempio, anche se steamworks, non ci rientra ugualmente anche se pagati ben più di 5 euro, è assurdo dai, mi pare chiara la loro condotta. ;)
Quando è ora di rimuovere giochi dall'account (siti non autorizzati, attivazione region locked, chiavi di sospetta provenienza ecc) però sanno tutto benissimo... :asd:
Cmq tornando al succo del discorso, se uno prende scatolati ad esempio, anche se steamworks, non ci rientra ugualmente anche se pagati ben più di 5 euro, è assurdo dai, mi pare chiara la loro condotta. ;)
Quello lo gestiscono i publisher mica valve, fosse per valve puoi pure attivare un gioco comprato in Groenlandia con una carta di credito rubata a Obama :asd:
Se i publisher vogliono la rimozione di certe chiavi o il blocco regionale di altre così viene fatto.
è assurdo ma resta il fatto che il sistema non sa da dove viene la chiave è quanto l'hai pagata, quindi si potrebbero fare account completi a qualche cent l'uno se non gratis. Non è una gran soluzione al problema.
Axios2006
19-04-2015, 22:40
Quello lo gestiscono i publisher mica valve, fosse per valve puoi pure attivare un gioco comprato in Groenlandia con una carta di credito rubata a Obama :asd:
Se i publisher vogliono la rimozione di certe chiavi o il blocco regionale di altre così viene fatto.
è assurdo ma resta il fatto che il sistema non sa da dove viene la chiave è quanto l'hai pagata, quindi si potrebbero fare account completi a qualche cent l'uno se non gratis. Non è una gran soluzione al problema.
Magari proprio la sua no... :asd:
http://thestateweekly.com/wp-content/uploads/2012/12/Swat-Raid-300x336.jpg
The_Silver
19-04-2015, 23:05
Quello lo gestiscono i publisher mica valve, fosse per valve puoi pure attivare un gioco comprato in Groenlandia con una carta di credito rubata a Obama :asd:
Se i publisher vogliono la rimozione di certe chiavi o il blocco regionale di altre così viene fatto.
è assurdo ma resta il fatto che il sistema non sa da dove viene la chiave è quanto l'hai pagata, quindi si potrebbero fare account completi a qualche cent l'uno se non gratis. Non è una gran soluzione al problema.
Nemmeno quella attuata IMHO, visto che c'erano modi molto più semplici e meno fastidiosi (un pò come suggerito poco sopra dall'utente GmG insomma), ma è sicuramente la più redditizia per loro. :D
Nemmeno quella attuata IMHO, visto che c'erano modi molto più semplici e meno fastidiosi (un pò come suggerito poco sopra dall'utente GmG insomma), ma è sicuramente la più redditizia per loro. :D
Ma nemmeno.
blocchi in automatico le richieste dei neoiscritti (minimo fino al 3 se non di più per evitare account falsi con facilità) , allora forse meglio 5 euro sul conto che prima o poi li spendi sicuro.
Magari esisteranno metodi altrettanto funzionali ma senza i 5 euro, però ancora nessuno li ha tirati fuori.
[Kommando]
20-04-2015, 00:06
Ma nemmeno.
blocchi in automatico le richieste dei neoiscritti (minimo fino al 3 se non di più per evitare account falsi con facilità) , allora forse meglio 5 euro sul conto che prima o poi li spendi sicuro.
Magari esisteranno metodi altrettanto funzionali ma senza i 5 euro, però ancora nessuno li ha tirati fuori.
E' pur vero però che qualcosa se la inventano sempre per aggirare le protezioni, è dagli albori di internet che esistono spammer di tutti i generi e non è che abbiamo fatto poi molti passi avanti.
Se pensi che fanno ancora la famosa truffa nigeriana è perche qualcuno ancora ci cade, no?
The_Silver
20-04-2015, 00:08
Ma nemmeno.
blocchi in automatico le richieste dei neoiscritti (minimo fino al 3 se non di più per evitare account falsi con facilità), allora forse meglio 5 euro sul conto che prima o poi li spendi sicuro.
Magari esisteranno metodi altrettanto funzionali ma senza i 5 euro, però ancora nessuno li ha tirati fuori.
Senza offesa ma tutto questo tuo post è solo una tua opinione, secondo me è forse meglio il blocco in automatico delle richieste dei neoiscritti che un acquisto obbligato specificamente dallo store online di Steam, dunque secondo me esistono metodi altrettanto funzionali senza i 5 euro, e più di qualcuno li ha già tirati fuori IMHO. ;)
In ogni caso possono essere entrambe soluzioni non troppo sensate e non ottimali ok, ma la cosa che rimane certa è che guarda caso è la soluzione più conveniente per loro. :asd:
;42390161']E' pur vero però che qualcosa se la inventano sempre per aggirare le protezioni, è dagli albori di internet che esistono spammer di tutti i generi e non è che abbiamo fatto poi molti passi avanti.
Se pensi che fanno ancora la famosa truffa nigeriana è perche qualcuno ancora ci cade, no?
Il problema infatti sta sempre seduto sulla sedia, ci vorrebbe un corso obbligatorio per usare internet
Senza offesa ma tutto questo tuo post è solo una tua opinione, secondo me è forse meglio il blocco in automatico delle richieste dei neoiscritti che un acquisto obbligato specificamente dallo store online di Steam, dunque secondo me esistono metodi altrettanto funzionali senza i 5 euro, e più di qualcuno li ha già tirati fuori IMHO. ;)
In ogni caso possono essere entrambe soluzioni non troppo sensate e non ottimali ok, ma la cosa che rimane certa è che guarda caso è la soluzione più conveniente per loro. :asd:
Per me (poi libero di pensarla diversamente) un neoiscritto deve giustamente poter fare richieste d'amicizia senza che gli vengano bloccate in automatico e bisogna limitare gli account fake, quindi la loro è l'unica soluzione davvero funzionale anche se scoccia.
Blocchiamo pure le richieste d'amicizia da account Facebook da chi ha meno di 10 amici... Mi sa che uno appena iscritto si trova un attimo in difficoltà :stordita: sarebbe un autogol per loro stessi.
Mal che vada basta pensare che su console o paghi l'abbonamento o nemmeno vai online, così 5 euro una tantum spendibili sullo Shop come vuoi sembrano un affarone :sofico:
The_Silver
20-04-2015, 00:30
Il problema infatti sta sempre seduto sulla sedia, ci vorrebbe un corso obbligatorio per usare internet
Per me (poi libero di pensarla diversamente) un neoiscritto deve giustamente poter fare richieste d'amicizia senza che gli vengano bloccate in automatico e bisogna limitare gli account fake, quindi la loro è l'unica soluzione davvero funzionale anche se scoccia.
Blocchiamo pure le richieste d'amicizia da account Facebook da chi ha meno di 10 amici... Mi sa che uno appena iscritto si trova un attimo in difficoltà :stordita: sarebbe un autogol per loro stessi.
Mal che vada basta pensare che su console o paghi l'abbonamento o nemmeno vai online, così 5 euro una tantum spendibili sullo Shop come vuoi sembrano un affarone :sofico:
In effetti. :D
Ragazzi, scusate l'interruzione. :D Una domanda: ho venduto una carta collezionabile su steam ma....qualcuno mi spiega cosa ho venduto di preciso? :stordita: Cioè, a cosa servono? E poi un'altra domanda, il ricavato della vendita è valido solo sul mercato o anche per i contenuti nello store? Grazie. :)
JuanCarlos
20-04-2015, 15:33
Ragazzi, scusate l'interruzione. :D Una domanda: ho venduto una carta collezionabile su steam ma....qualcuno mi spiega cosa ho venduto di preciso? :stordita: Cioè, a cosa servono? E poi un'altra domanda, il ricavato della vendita è valido solo sul mercato o anche per i contenuti nello store? Grazie. :)
Determinati giochi (a discrezione dello sviluppatore, non di Steam) droppano delle carte, che servono a craftare una medaglia per il gioco in questione. Il gioco droppa la metà delle carte necessarie, le altre vanno comprate al market. La medaglia serve a guadagnare esperienza nel profilo di Steam, più si sale di livello e più si sbloccano feature puramente estetiche (bacheche, lista amici più grande, cose così). Avere un certo livello è comunque necessario per partecipare agli eventi.
Edit: i soldi guadagnati dalla vendita delle carte vanno nel portafoglio di Steam e possono essere usati sia per comprare oggetti al market (altre carte, sfondi, o consum,abili di alcuni giochi tipo Counter Strike o Dota2) sia per comprare giochi e DLC nello store.
Senza spendere i 5$ hai praticamente bloccate le funzionalità social... su console paghi 50$ l'anno (oddio anche la metà) per il multi, su Steam 5$ una volta per il "social"... capirai...
Mal che vada basta pensare che su console o paghi l'abbonamento o nemmeno vai online, così 5 euro una tantum spendibili sullo Shop come vuoi sembrano un affarone :sofico:
Su console comunque non ti danno solo il multi, mentre su Steam ti limita il marketplace... a me che del multi frega niente, mi romperebbe rinunciare ai giochi gratuiti o agli sconti, così come su Steam, dove del social poco mi interessa, mi romperebbe nn potermi creare un account solo per smarkettare oggetti di free2play, per poi regalarmi giochi nell'account principale.
Comunque è una polemica che nn ha senso, io avrei messo anche 50$ come limite...
-Mariello-
20-04-2015, 16:11
Comunque è una polemica che nn ha senso, io avrei messo anche 50$ come limite...
Ora non esageriamo però! :D
Ora non esageriamo però! :D
Sì, in effetti... pensavo non fosse annuale, invece lo è.
Quindi è diventata una sorta di tassa annuale di 5$... ma blocca anche la possibilità di scambiare oggetti e di fare/ricevere gift.
EDIT: No, manco ti danno le carte se sei "Limited"... mannaggia.
JuanCarlos
20-04-2015, 16:35
Quindi è diventata una sorta di tassa annuale di 5$...
Perché una tassa, con i 5$ ti ci compri il gioco, mica li dai a Valve senza ragione... adesso venitemi pure a dire che non spendete 5$ l'anno nello store di Steam :asd: :asd:
Perché una tassa, con i 5$ ti ci compri il gioco, mica li dai a Valve senza ragione... adesso venitemi pure a dire che non spendete 5$ l'anno nello store di Steam :asd: :asd:
Siccome non contano giochi retail, gift, acquisti da altri store di giochi steamworks, kickstarter, indieagogo e bundles vari, è altamente probabile che qualcuno possa anche non spenderli quei 5$... in fondo, non è che gli sconti li faccia solo Steam e al dayone è lo store meno conveniente.
Poi ci stanno gli account per le carte che magari uno non ci ha mai speso nulla :asd:
fraussantin
20-04-2015, 16:55
Aspe , si deve comprare per forza un game su steam all'anno?
TigerTank
20-04-2015, 16:57
$5 è quel che basta per quelli che creano millemila account fasulli. Il fatto di doverci mettere un minimo di soldi ad account sarà un buon deterrente.
Aspe , si deve comprare per forza un game su steam all'anno?
Nì, basta che spendi 5$ nello Steam Store l'anno, se no perdi queste possibilità:
Sending friend invites
Opening group chat
Voting on Greenlight, Steam Reviews and Workshop items
Participating in the Steam Market
Posting frequently in the Steam Discussions
Gaining Steam Profile Levels (Locked to level 0) and Trading Cards
Submitting content on the Steam Workshop
Posting in an item's Steam Workshop Discussions
Accessing the Steam Web API
Using browser and mobile chat
Dal market mi dice:
The Market is unavailable for the following reason(s):
You must have a valid Steam purchase that is between 30 days and a year old with no recent chargebacks or payment disputes.
fraussantin
20-04-2015, 16:58
Il problema infatti sta sempre seduto sulla sedia, ci vorrebbe un corso obbligatorio per usare internet
Si come quello che facevano fare agli statali :asd:
fraussantin
20-04-2015, 17:00
Nì, basta che spendi 5$ nello Steam Store l'anno, se no perdi queste possibilità:
Sending friend invites
Opening group chat
Voting on Greenlight, Steam Reviews and Workshop items
Participating in the Steam Market
Posting frequently in the Steam Discussions
Gaining Steam Profile Levels (Locked to level 0) and Trading Cards
Submitting content on the Steam Workshop
Posting in an item's Steam Workshop Discussions
Accessing the Steam Web API
Using browser and mobile chat
Dal market mi dice:
The Market is unavailable for the following reason(s):
You must have a valid Steam purchase that is between 30 days and a year old with no recent chargebacks or payment disputes.
Ma poi se uno ricompra é a posto per un anno giusto?
se 5 € sono ogni anno mi pare già diversa la cosa.
che c'entrano gli account fake con lo spendere 5 € su un account come il mio? non che non li spenda chiaramente...
comunque sul market\scambi mi risulta esistesse già il limite, da tempo, lì al limite lo hanno modificato o lasciato uguale.
Ma poi se uno ricompra é a posto per un anno giusto?
Come scritto... per accedere alle funzionalità devi avere un'acquisto nello Steam Store di almeno 5$ e che sia vecchio di almeno 30 giorni e di massimo un anno.
il menne
20-04-2015, 17:18
Come scritto... per accedere alle funzionalità devi avere un'acquisto nello Steam Store di almeno 5$ e che sia vecchio di almeno 30 giorni e di massimo un anno.
Quondi teoricamente se uno per un anno non compra su steam, il market si blocca, e dopo aver comprato deve attendere di nuovo 30gg ???? Non mi pare tanto giusto per utenti che magari hanno 2-300 giochi e sono di steam level ben oltre i primi.... e steam ormai sa bene chi sono....boh. :fagiano:
Ma non era solo la prima volta?
Non lo so... devo provare sullo Steam Client.
Ho un account di test, in cui ho speso 7€ nel 2013, e mi visualizza quel messaggio... però posso fare tutte le altre cose, e non c'è scritto "year" da nessuna parte alla pagina che spiega le restrizioni.
QUindi, teoricamente è solo una volta... forse l'hanno reso annuale solo per il market, boh...
Ora mi scrive
"It appears you've made a valid purchase on the Steam Store, but it's not 30 days old yet."
Ma non ho nessuna Store Transaction post 2013... :asd:
UnicoPCMaster
20-04-2015, 17:38
Perché una tassa, con i 5$ ti ci compri il gioco, mica li dai a Valve senza ragione... adesso venitemi pure a dire che non spendete 5$ l'anno nello store di Steam :asd: :asd:
Eccomi, quell'importo lo avrò speso 4-5 volte in vita su steam, di cui la metà me sono pentito e l'ultimo è stato a fine 2013 ma solo perché usavo il credito steam. :asd:
--------
Il limite c'era già per il mercato, ma mi pare bastasse un qualsiasi acquisto diretto.
Guardate che già prima dell'aggiunta di queste nuove restrizioni, sul mercato c'era già il blocco annuale (di sicuro sulle vendite) se non veniva speso nulla per più di 1 anno (senza limite minimo di spesa, bastava una scemata da 0.03 cent).
A Natale 2013 ho creato un account Steam per la mia ragazza. Da allora lei non ha mai preso nulla direttamente su Steam, solo gift o giochi presi su GMG/GG o scatolati. Si è craftata qualche medaglia (quindi non è a livello 0) e al massimo ha usato il market per prendere qualche cartina (ma di sicuro non ha speso 5 USD).
Giusto la scorsa domenica, per curiosità, ho controllato il suo account e lei può fare ancora tutto, riceve le carte, posta nella community, richiede amicizie, etc. L'unico limite che ha, è appunto l'impossibilità di vendere sul market perché il suo ultimo acquisto risale a più di un anno fa. Per il resto ha accesso a tutto senza limitazioni.
JuanCarlos
20-04-2015, 17:40
Non mi pare tanto giusto per utenti che magari hanno 2-300 giochi e sono di steam level ben oltre i primi.... e steam ormai sa bene chi sono....boh. :fagiano:
Ecco, su questo sono d'accordo... un account livello 20 con 200+ giochi sopra mi pare davvero poco probabile che faccia lo scammer.
Per il resto continuo ad essere della mia opinione, con tutti GMG e i bundle che volete, mi pare altamente improbabile che non si spendano 5$ ( che saranno 5€ poi, vabbè) almeno nell'arco dei quattro saldi maggiori (natale/halloween/estate/thanksgiving) senza contare le offerte settimanali. Stiamo parlando di uno o due giochi sfiziosi l'anno, presi tanto per (e noi ne sappiamo qualcosa :asd:)
Il problema semmai potrebbe essere di quelli che si sono fatti l'account solo ed esclusivamente per giocare a CS:GO o a Dota2, e che quindi già da principio non avevano nessun interesse negli altri giochi. Ma per quelli probabilmente potrebbero valere gli acquisti ingame, o no?
fraussantin
20-04-2015, 17:49
Guardate che già prima dell'aggiunta di queste nuove restrizioni, sul mercato c'era già il blocco annuale (di sicuro sulle vendite) se non veniva speso nulla per più di 1 anno (senza limite minimo di spesa, bastava una scemata da 0.03 cent).
A Natale 2013 ho creato un account Steam per la mia ragazza. Da allora lei non ha mai preso nulla direttamente su Steam, solo gift o giochi presi su GMG/GG o scatolati. Si è craftata qualche medaglia (quindi non è a livello 0) e al massimo ha usato il market per prendere qualche cartina (ma di sicuro non ha speso 5 USD).
Giusto la scorsa domenica, per curiosità, ho controllato il suo account e lei può fare ancora tutto, riceve le carte, posta nella community, richiede amicizie, etc. L'unico limite che ha, è appunto l'impossibilità di vendere sul market perché il suo ultimo acquisto risale a più di un anno fa. Per il resto ha accesso a tutto senza limitazioni.
Anche perche sarebbe assurdo , con tutti i freetoplay che hanno .....
Sì, ormai son certo che è solo una volta, la spesa di 5$... e nel market invece c'è quell'altro limite.
Va bè... allora potevano metterlo anche a 50$ :asd:
Ma sapete se le limitazioni sono già attive ? Ho appena ricevuto l'ennesimo invito da un livello 0 con inventario privato :(
Ovviamente lo ho bloccato ed è chiusa lì però in teoria non dovrebbe succedere più !
Ma sapete se le limitazioni sono già attive ? Ho appena ricevuto l'ennesimo invito da un livello 0 con inventario privato :(
Ovviamente lo ho bloccato ed è chiusa lì però in teoria non dovrebbe succedere più !
Stessa cosa a me, o hanno trovato già un modo per bypassare oppure hanno realmente messo 5$.
Mi sa che vale solo per i nuovi account... Hanno tolto la retroattività dell'iniziativa...
ciao a tutti
è un paio di giorni che il negozio di satem all'interno del programma mi appare impaginato male... è tutto sfalsato e immagini e testi... se entro invece nella scheda di un gioco la vedo ok...
da cosa può dipendere che voi sappiate ? succede solo a me ?:help:
grazie
up
Vincenzo77
20-04-2015, 22:36
Io non ho nessun problema di visualizzazione, ho il client standard (non beta).
Saluti.
Axios2006
20-04-2015, 22:36
Io non ho nessun problema di visualizzazione, ho il client standard (non beta).
Saluti.
Idem.
Cambia nulla da prima,tolgono un po di gente,con account farlocchi..💳💳💳
Esatto, non è retroattivo, ma vale solo per i nuovi account. Questa mattina ne ho già bloccati altri 3, tutti a livello zero :rolleyes:
Chi è dentro, continua a ballare, quindi occhio! E, come ho scritto pagine fa, occhio anche alle pagine di progetti farlocchi su Greenlight (linkano a demo che non sono affatto demo). Qui qualche info (http://steamed.kotaku.com/warning-scammers-are-hiding-malware-behind-fake-steam-1696247784).
Determinati giochi (a discrezione dello sviluppatore, non di Steam) droppano delle carte, che servono a craftare una medaglia per il gioco in questione. Il gioco droppa la metà delle carte necessarie, le altre vanno comprate al market. La medaglia serve a guadagnare esperienza nel profilo di Steam, più si sale di livello e più si sbloccano feature puramente estetiche (bacheche, lista amici più grande, cose così). Avere un certo livello è comunque necessario per partecipare agli eventi.
Edit: i soldi guadagnati dalla vendita delle carte vanno nel portafoglio di Steam e possono essere usati sia per comprare oggetti al market (altre carte, sfondi, o consum,abili di alcuni giochi tipo Counter Strike o Dota2) sia per comprare giochi e DLC nello store.
Gentilissimo, grazie per la spiegazione! :)
Esatto, non è retroattivo, ma vale solo per i nuovi account. Questa mattina ne ho già bloccati altri 3, tutti a livello zero :rolleyes:
Chi è dentro, continua a ballare, quindi occhio! E, come ho scritto pagine fa, occhio anche alle pagine di progetti farlocchi su Greenlight (linkano a demo che non sono affatto demo). Qui qualche info (http://steamed.kotaku.com/warning-scammers-are-hiding-malware-behind-fake-steam-1696247784).
Minchia oh, Steam è diventato una Calcutta tipo Android...
E, come ho scritto pagine fa, occhio anche alle pagine di progetti farlocchi su Greenlight (linkano a demo che non sono affatto demo). Qui qualche info (http://steamed.kotaku.com/warning-scammers-are-hiding-malware-behind-fake-steam-1696247784).
ma.. se per l'accesso a greenlight è richiesto un contributo di 100$ e ci son comunque ste robe, i 5$ per evitare gli account bot a sto punto sono del tutto inutili.... :rolleyes:
Vincenzo77
21-04-2015, 09:06
ma.. se per l'accesso a greenlight è richiesto un contributo di 100$ e ci son comunque ste robe, i 5$ per evitare gli account bot a sto punto sono del tutto inutili.... :rolleyes:
Sono inutili per gli utenti, ma Gabe avrà fatto un conto tipo:
Num. bot * 5$ = $$$$$$$$$$$$$ in saccoccia! :D
Coreggo. Cercando su internet, "A gennaio 2012 gli account attivi su Steam erano 40 milioni."
Facciamo finta che il numero sia rimasto lo stesso (ma secondo me è aumentato almeno del 50%).
40.000.000 * 5$ = 200.000.000$.
Duecento milioni di dollari l'anno assicurati (calcolati per difetto).
djmatrix619
21-04-2015, 09:18
Non siamo mica tutti BOT, Vincenzo! :asd:
Ma concordo che è una mossa CONTRO i bot, ma anche col fine di "monetizzare" ancora di più.
E' palese che la cosa non li fermerà di certo, ma di sicuro li frenerà, anche se di poco. Meglio di niente, insomma...
Alex'Rossi
21-04-2015, 09:24
Gabe newell non ha più soldi per mantenere i server di steam:
http://www.tomshw.it/news/steam-account-limitati-se-non-si-spendono-5-dollari-65632
Come ho scritto tra i commenti della news, queste regole sono sì pensate per contenere il fenomeno spam/phishing, ma riguardano anche Greenlight. Per essere precisi, per limitare il fenomeno delle votazioni farlocche per i progetti su Greenlight.
Infatti, oltre alla storia "Vota Yes e prendi una key gratis quando passiamo in Greenlight" (che Valve ha "ammonito" qualche mese fa), un altro modo utilizzato per ottenere voti era appunto creare vagonate di account per votare il passaggio. Tante v@cc@te su Greenlight sono appunto passate usando queste due strategie.
Poi, ora non ricordo bene, ma il contributo 100$ per la pubblicazione su Greenlight riguardava solo i Progetti o si estendeva anche alle Bozze? Perché se non si estendeva anche alle bozze... apriti cielo :rolleyes:
C'è anche da dire che aggiungere queste nuove regole e non renderle poi retroattive... proprio nel mentre che sto scrivendo questo post ho appena ricevuto un altro invito da un livello 0 (e fanno 4 in 12 ore circa).
@Alex'Rossi:
Stiamo discutendo di questo da domenica, personalmente la trovo una mossa corretta, il problema è che come l'hanno applicata non serve quasi a nulla, in quanto limita solo i nuovi account. Su Steam c'erano già delle limitazioni sugli account, esempio 1 acquisto all'anno per utilizzare il market (indipendentemente dalla cifra spesa), $100 per i progetti su Greenlight.
Alex'Rossi
21-04-2015, 09:31
@Alex'Rossi:
Stiamo discutendo di questo da domenica, personalmente la trovo una mossa corretta, il problema è che come l'hanno applicata non serve quasi a nulla, in quanto limita solo i nuovi account.
Scusa se non vivo h24 attaccato al pc :asd:
Se non era chiaro, il mio re-post di una notizia vecchia era per ironizzarci sopra. (Gabe ha miliardi, figurati se ha problemi a pagarsi un datacenter intero)
TigerTank
21-04-2015, 09:32
40.000.000 * 5$ = 200.000.000$.
Duecento milioni di dollari l'anno assicurati (calcolati per difetto).
Alla fine credo che siano comunque assicurati a prescindere, tra saldi e offerte varie la vedo difficile che uno non spenda almeno $5 all'anno :D
fraussantin
21-04-2015, 10:09
Si cmq metti un bimbo di 15 anni compra un gioco online a negozio steamworks , pwr andare online deve spendere altri 5 $¿!
Metti che uno gioca solo a dark souls , adesso è diventato SW e deve spendere 5 $per avere gli amici tra i contatti ?
È una cacchiata. Che si trovino un altra strada per impedire questi problemi..
djmatrix619
21-04-2015, 10:09
ragionamento che fa acqua da tutte le parti:
Tralasciando che conti 40.000.000 di utenti attivi(ora dovrebbero essere arrivati comunque a 100mln mi pare) sono appunto TUTTI gli utenti, non solo i bot
Aggiungi che ho i miei dubbi che gli spammer/scammer facciano un investimento della "modica cifra" di 200.000.000 dollari che probabilmente ci vorranno anni per recuperare truffando gli utenti
Poi se compri un gioco di 5$,a Valve va solo una parte dei 5$(si vocifera il 30% che dovrebbero essere 1.5$,anche se secondo me su queste cifre viene ridotto), il resto va allo sviluppatore non alla Valve
Non direi proprio che fa acqua da tutte le parti.
Ci sono ben altri metodi per combattere i bot, ed il sistema che si sta applicando non è certo tra i migliori, e di sicuro ci sono altri metodi che non richiedono soglie minime da pagare.
C'è bisogno di un cambio di struttura di Steam (Client/Web), un metodo che blocchi le richieste automatiche ai server. Per dirla tutta, anche un odioso captcha da inserire ogni volta per chi di livello ha meno del quinto (esempio) poteva essere una soluzione migliore imho.
Ci sono BOT anche nel market.. che devastano l'economia. Ci sono BOT all'interno dei server ingame online.. che devastano il sistema di gioco.
Sono problemi seri a cui non mi pare VALVE stia dedicando la giusta attenzione e priorità per risolvere.
5$ per... bla bla bla. E' solo meglio di niente, ma non una giusta soluzione. E concordo col fatto che è stato introdotto questo sistema anche per avere una scusa di un tornaconto finanziario.. (come se non bastasse tutto il resto).
Vincenzo77
21-04-2015, 10:15
ragionamento che fa acqua da tutte le parti:
Tralasciando che conti 40.000.000 di utenti attivi(ora dovrebbero essere arrivati comunque a 100mln mi pare) sono appunto TUTTI gli utenti, non solo i bot
Aggiungi che ho i miei dubbi che gli spammer/scammer facciano un investimento della "modica cifra" di 200.000.000 dollari che probabilmente ci vorranno anni per recuperare truffando gli utenti
Poi se compri un gioco di 5$,a Valve va solo una parte dei 5$(si vocifera il 30% che dovrebbero essere 1.5$,anche se secondo me su queste cifre viene ridotto), il resto va allo sviluppatore non alla Valve
Ho scritto che tenevo il numero di gennaio 2012 non sapendo il numero effettivo attuale. Come approssimazione secondo me ci può stare. Il problema è che prima per sbloccare il mercato bastava spendere 0,01 centesimi su steam, e comprare i giochi su altri rivenditori. Adesso, con l'obbligo di spendere almeno 5$, capiterà che se vedo un gioco che mi piace su steam a mettiamo, 5$, e lo stesso gioco su un altro sito a 4,50$, potrebbe capitare di pensare "vabbé, 5$ li devo spendere cmq, adesso lo compro su steam". Io ci vedo una mossa commerciale, non un'iniziativa anti bot.
Ps: giusto per essere chiari, sono attivo su steam da settembre e ci ho speso molto più di 5$... è il metodo che mi sembra sbagliato.
Una cosa è certa, la soluzione a qualsiasi problema, per Valve, è fare più soldi :asd:
A me comunque sembra una discreta soluzione al problema...
AlexAlex
21-04-2015, 10:56
Una cosa è certa, la soluzione a qualsiasi problema, per Valve, è fare più soldi :asd:
Sono dei geni! ;)
doctor who ?
21-04-2015, 11:31
Questa è la prima modifica SERIA che fanno per contrastare phishing e scam varie.
Ci stà TUTTA.
[Parenzo Mode No]
Io non attacco Valve, io vado nel merito delle questioni... io attacco le idee...
[Parenzo Mode Off]
:asd:
Far pagare un servizio che è a rischio come Steam, per me è sempre cosa buona e giusta... avrei alzato anche a 50$ il limite.
[Kommando]
21-04-2015, 12:19
Mettete solo in conto che se lo scam frutta bene, i 5$ annuali li pagano più che volentieri gli scammers eh :asd:
JuanCarlos
21-04-2015, 12:40
Steam ha portato solo vantaggi all'utenza
Questo è vero in generale, ciò non significa che non possano essere criticati nel merito della singola questione. Io sono il primo a ritenere Steam una benedizione per chiunque giochi su PC, e mi viene da ridere quando sento dire che Origin e uPlay hanno recuperato il gap (ma neanche lontanamente) però poi c'è tutta una serie di problemi che possono essere posti senza essere tacciati di alcunché. Il client è pachidermico, e Greenlight è fallito come progetto (come è destinato a fallire o ad essere manipolato tutto quello lascia all'utente il compito di un professionista), è stato aggirato in 5 minuti ed ha fatto entrare valanghe di immondizia nello store, per dire le prime due cose che mi vengono in mente. Poi grazie, dall'altra parte c'è un client che non ha ancora implementato una funzione per gli screenshot, di che parliamo? :asd: :asd: però credo sia un dato di fatto che il client di Steam si stia evolvendo sempre di più verso lo strumento social, tralasciando ciò che lo ha reso il numero uno, il supporto al giocatore.
djmatrix619
21-04-2015, 12:44
;42395266']Mettete solo in conto che se lo scam frutta bene, i 5$ annuali li pagano più che volentieri gli scammers eh :asd:
Ma infatti.. figuriamoci. Mossa quasi inutile! :asd:
AlexAlex
21-04-2015, 13:17
Qualcuno ha giocato Shadows: heretic kingdoms?
Questo è vero in generale, ciò non significa che non possano essere criticati nel merito della singola questione. Io sono il primo a ritenere Steam una benedizione per chiunque giochi su PC, e mi viene da ridere quando sento dire che Origin e uPlay hanno recuperato il gap (ma neanche lontanamente) però poi c'è tutta una serie di problemi che possono essere posti senza essere tacciati di alcunché. Il client è pachidermico, e Greenlight è fallito come progetto (come è destinato a fallire o ad essere manipolato tutto quello lascia all'utente il compito di un professionista), è stato aggirato in 5 minuti ed ha fatto entrare valanghe di immondizia nello store, per dire le prime due cose che mi vengono in mente. Poi grazie, dall'altra parte c'è un client che non ha ancora implementato una funzione per gli screenshot, di che parliamo? :asd: :asd: però credo sia un dato di fatto che il client di Steam si stia evolvendo sempre di più verso lo strumento social, tralasciando ciò che lo ha reso il numero uno, il supporto al giocatore.
Il problema è che l'obiettivo dichiarato di Gabe Newell è far fare tutto all'utente...
;42395266']Mettete solo in conto che se lo scam frutta bene, i 5$ annuali li pagano più che volentieri gli scammers eh :asd:
5 dollari per infiniti account per provare a scammare? Come no
Rimarranno dei furbi in azione ma diminuiranno a dismisura, ora creano un utente nuovo e chiedono amicizia, un altro e chiedono amicizia...dallo stesso creatore (e lo fanno pure quelli incapaci che ci provano non costando nulla) possono arrivartene 1000, non è uno scam ragionato.
Il problema è che si devono smaltire quelli già creati, non so quanti ne hanno da parte :asd:
doctor who ?
21-04-2015, 14:11
No per carità le critiche se giuste ci stanno, ma qui ogni ragione è buona per criticare valve...
Per il client ad esempio è multipiattaforma, e su Linux non noto la minima pesantezza(ed ho un Pentium G630), quindi è più probabile che sia relativa esclusivamente al client windows (e considerando che quando li provo su VM neanche Origin ed uPlay mi sembrano leggeri e scattanti, nonostante la valanga di funzioni in meno, direi più che è proprio su Win il problema...)
Su Greenlight anche non mi trovi d'accordo, i gusti sono soggettivi, se a te non piace un gioco non significa che sia immondizia (per dire tramite greenlight è passato ETS2 che personalmente lo ritengo un capolavoro, ma che per te può essere immondizia)
In ogni caso nessuno punta la pistola alla testa per farti acquistare un gioco su greenlight... offre solo maggiore libertà di scelta e possibilità ai piccoli sviluppatori di farsi notare più facilmente
(che poi vogliamo parlare dei giochi "immondizia" che passano dai grandi publisher?)
"sia un dato di fatto che il client di Steam si stia evolvendo sempre di più verso lo strumento social, tralasciando ciò che lo ha reso il numero uno, il supporto al giocatore"
Ti devo ricordare che il 90%(percentuale ipotetica ma verosimile) delle persone gli unici siti che frequentano sono Facebook e YouTube?
Il futuro è social, Steam si sta solo adeguando
Ed il supporto non è che sia facile quando ne siete in circa 300 dipendenti ed avete un bacino di 100.000.000 di utenti, di cui molti 15enni(o 30enni con cervello da 15enni) che inviano segnalazioni per far bloccare utenti solo perché li hanno uccisi a CS o persone dotate di cervello che segnalano le decine di ricette culinarie o di st....te tipo "come diventare un gangster" che vengono pubblicate da 15enni nelle guide di steam
Mettetevi un pochino nei panni nella Valve, e che diamine!
Se frutta bene, si, ma considerate che prima di questo "provvedimento" gli scammer potevano utilizzare valanghe di spam/scam-bot che si creavano ed inviavano richieste di amicizie e messaggi a chiunque (metodo "a chi coglio coglio")... ora il movimento è molto più limitato: creano pochi utenti e con quelli devono rientrare nei 5$ spesi per utente, possibile, ma ora ci sta anche Valve che si ritroverà dimezzate le segnalazioni per spam/scam-bot e può agire più velocemente per bloccare gli scammer umani
In sostanza: Se prima ti arrivavano 5 spam-scambot al giorno, ora ti può arrivare al massimo uno scammer (umano), che avrà vita molto più breve
Solo... No.
La questione social: più o meno concordo, ma non puoi applicare il fattore social a caso. Su steam la parte social ci stà fino ad un certo punto
Il client è una specie di browser fatto male. chiedere un ottimizzazione non credo sia pretendere di spendere risorse per delle minuzie
Greencoso fa schifo, è pensato male e gestito peggio, passa tantissima roba per una serie di abusi del sistema, pubblica per il 98% spazzatura e porting esageratamente costosi di giochi brutti per smartphone
Per quanto riguarda il discorso scam e prevenzione: fidati a steam non frega una fava se vieni scammato. I bot si potrebbero bannare a rullo molto facilmente, ma steam non intende spendere risorse per farlo. Steam tende a muoversi solo quando perde soldi (roba dalla russia bloccata\gift non traddabili per 1 mese\roba dal market per 1 settimana\ecc)
La novità dei 5$ è la soluzione più economica e più profittevole (onestamente a me sta anche bene)
Il supporto è al 100% prodotto di una pesante dissenteria
non c'è da giustificare niente "hanno a che fare con bambini" "tonnellate di ticket inutili", chissenefrega è un'azienda che guadagna in modo esagerato, prende una percentuale su tutto quello che si muove, ha milioni di clienti, non esiste una cosa tipo "mettetevi nei loro panni", non sono una onlus.
TL;DR Gaben è a capo di un'azienda interessata a fare soldi, se ne sbatte di tutto, ma ha (più o meno) il monopolio quindi pazienza
JuanCarlos
21-04-2015, 14:11
Su Greenlight anche non mi trovi d'accordo, i gusti sono soggettivi, se a te non piace un gioco non significa che sia immondizia (per dire tramite greenlight è passato ETS2 che personalmente lo ritengo un capolavoro, ma che per te può essere immondizia)
In ogni caso nessuno punta la pistola alla testa per farti acquistare un gioco su greenlight... offre solo maggiore libertà di scelta e possibilità ai piccoli sviluppatori di farsi notare più facilmente
(che poi vogliamo parlare dei giochi "immondizia" che passano dai grandi publisher?)
Alt, c'è stato un fraintendimento... io per immondizia non intendo certo giochi "brutti", quello lo stabilisce il singolo utente. Parlo di giochi che non sarebbero mai passati senza regalare copie a chi vota Sì, o addirittura giochi ultrabuggati messi su con asset riciclati promettendo chissà quali feature, progetti poi regolarmente abbandonati poco dopo la release. Sugli Early Access non iniziamo neanche il discorso, è solo l'ultima delle "buone idee" completamente stravolte al servizio di furbetti. Greenlight ha fallito perché ha reso palese che serve un controllo alla fonte. L'idea era bella, ma essendo sostanzialmente internet un posto orrendo popolato da scammer e troll che non aspettano altro che un'opportunità, l'autogestione non è fattibile ad alti livelli. E infatti è più di un anno cher Valve ha annunciato che Greenlight è stata una parentesi destinata a chiudersi.
"sia un dato di fatto che il client di Steam si stia evolvendo sempre di più verso lo strumento social, tralasciando ciò che lo ha reso il numero uno, il supporto al giocatore"
Ti devo ricordare che il 90%(percentuale ipotetica ma verosimile) delle persone gli unici siti che frequentano sono Facebook e YouTube?
Il futuro è social, Steam si sta solo adeguando
Ah beh certo, perché è così che Valve è diventata un colosso, adeguandosi al pensiero comune. E io che credevo che Steam avesse guadagnato la sua posizione dominante facendo il contrario di quello che facevano tutti ai tempi.
fraussantin
21-04-2015, 14:31
5 dollari per infiniti account per provare a scammare? Come no
Rimarranno dei furbi in azione ma diminuiranno a dismisura, ora creano un utente nuovo e chiedono amicizia, un altro e chiedono amicizia...dallo stesso creatore (e lo fanno pure quelli incapaci che ci provano non costando nulla) possono arrivartene 1000, non è uno scam ragionato.
Il problema è che si devono smaltire quelli già creati, non so quanti ne hanno da parte :asd:
Basta comprare un game metterlo in inventario e venderlo su gxa o affini.
O c'è l'obbligo di attivarlo per se?
Basta comprare un game metterlo in inventario e venderlo su gxa o affini.
O c'è l'obbligo di attivarlo per se?
Mi sembra che contino solo le transazioni nello Store andate a buon fine....
Tutte sono aziende che puntano ai soldi, anche la tanto amata cdproject non è una onlus di certo
E tutte hanno difetti più o meno grossi, e giusto volere un miglioramento (che non significa "come dico io", perché è sempre la maggioranza dei consumatori che conta, il social sicuro che piace per dire), le paghiamo noi.
Ma lo sblocco del social con la spesa di 5 euro una tantum ci sta.
Poi a parole sono tutti bravi a eliminare facilmente i finti account in altri modi, e fatevi assumere :asd:
Anche qui su hwu sarebbe apprezzato
Basta comprare un game metterlo in inventario e venderlo su gxa o affini.
O c'è l'obbligo di attivarlo per se?
In effetti potrebbe essere già un buco, anche se investire 5 euro per account è una cosa, crearne infiniti a vuoto un'altra. La diminuzione ci sarebbe comunque
skryabin
21-04-2015, 14:41
io continuo a ricevere richieste di amicizia da nuovi account privati esattamente come prima, voi no?
per me sta cosa dei 5 dollari non serve a niente, hanno gia' trovato scappatoia o gli frega poco pagare sti spiccioli per ogni account adibito a spam.
fraussantin
21-04-2015, 14:45
Ma poi con i molti sistemi di sicurezza usati da portali e banche steam ha scelto l'unico dove invece di spendere ci guadagna:O!
Poteva usare SmS di conferma , key generate a caso , il congelamento delle transazioni per tot tempo in modo che il proprietario potesse revocarle .
tobyaenensy
21-04-2015, 14:53
anch io continuo a ricevere queste richieste di amicizia,poi tra l altro ho l inventario privato,a questo punto penso conti niente.
comunque se blocco la richiesta o la lascio li nel limbo perchè magari non controllo finisce li?
[Kommando]
21-04-2015, 14:55
Io non capisco, se non puntano agli item in inventario cosa provano a scammare?
Ma poi con i molti sistemi di sicurezza usati da portali e banche steam ha scelto l'unico dove invece di spendere ci guadagna:O!
Poteva usare SmS di conferma , key generate a caso , il congelamento delle transazioni per tot tempo in modo che il proprietario potesse revocarle .
non evitano la creazione di scammer.
Steam stesso ha messo il blocco del mercato e il codice per mail ma ce ne sono quanto prima
io continuo a ricevere richieste di amicizia da nuovi account privati esattamente come prima, voi no?
per me sta cosa dei 5 dollari non serve a niente, hanno gia' trovato scappatoia o gli frega poco pagare sti spiccioli per ogni account adibito a spam.
ce ne sono pure una marea di account finti in giro, bloccate tutti poi vedremo com'è la situazione tra un tot di tempo.
Comunque a me ne arriva una ogni secolo, mi sento rifiutato :asd:
doctor who ?
21-04-2015, 15:00
Tutte sono aziende che puntano ai soldi, anche la tanto amata cdproject non è una onlus di certo
E tutte hanno difetti più o meno grossi, e giusto volere un miglioramento (che non significa "come dico io", perché è sempre la maggioranza dei consumatori che conta, il social sicuro che piace per dire), le paghiamo noi.
Ma lo sblocco del social con la spesa di 5 euro una tantum ci sta.
Poi a parole sono tutti bravi a eliminare facilmente i finti account in altri modi, e fatevi assumere :asd:
Anche qui su hwu sarebbe apprezzato
La maggior parte dei bot manda linka a stencommunity e simili, in più aggiungono e rimuovono quantità loschissime di persone, non è che ci vogliono gli algoritmi dell'NSA per andarli a pescare.
(tutto questo ignorando il fatto che i ticket con il messaggio del bot in argomento vengono felicemente ignorati)
Io continuo a credere che steam se ne sbatte :fagiano:
La maggior parte dei bot manda linka a stencommunity e simili, in più aggiungono e rimuovono quantità loschissime di persone, non è che ci vogliono gli algoritmi dell'NSA per andarli a pescare.
(tutto questo ignorando il fatto che i ticket con il messaggio del bot in argomento vengono felicemente ignorati)
Io continuo a credere che steam se ne sbatte :fagiano:
Ci conto che Steam sicuramente non ha abbastanza persone capaci o abbastanza come numero, se è come il supporto che se la gioca con i servizi clienti delle compagnie telefoniche...
Ma non facciamola così semplice l'eliminazione di spammer e scammer
fraussantin
21-04-2015, 15:10
non evitano la creazione di scammer.
Steam stesso ha messo il blocco del mercato e il codice per mail ma ce ne sono quanto prima
In realtà se per mettere un oggetto in vendita dal mio inventario mi richiedi una key usa e getta( basta anche una volta al giorno) voglio vedere come fanno gli scammer ad averla.
Certo se me la chiedi una volta nella vita ....
doctor who ?
21-04-2015, 15:22
Riguardo il client: ripeto, provalo su Linux e poi mi dici, la parte browser invece altro non è che basata su Chromium
Dubito che i dozzamiliardi di utenti che si ritrova usano Linux, dire usate Ubuntu e non scocciate e come se domani Ubilol pubblica un altro Assassins'coso ottimizzato coi piedi e se ne esce con "ohu compratevi una Titan deficenti !"
Riguardo Greenlight, ora l'unica parte su cui mi trovi d'accordo sono gli abusi
I giochi non ti piacciono? non sei obbligato a comprarli
Come ho già detto sopra, posso essere d'accordo sugli abusi, ma di certo non è passata solo immondizia da greenlight, così come spesso l'immondizia invece è passata fuori da greenlight
non ho detto che non dovrebbe esistere, ho detto che è fatto male e permette a chi abusa di far pubblicare qualsiasi cosa, qualsiasi.
Riguardo lo scam: vi rendete conto che è un fenomeno che neanche organi tipo polizia postale(ed equivalenti internazionali) riescono a stargli appresso?
La soluzione allo scam è UNA SOLA: USARE QUEL DANNATO CERVELLO CHE SI HA NEL CRANIO ed essere prudenti
Io per primo una volta mi sono fatto fregare durante un trading che ho fatto con i piedi per la fretta ... ma non sono andato in giro a prendermela con Valve, anzi gli ho mandato la segnalazione dello scammer in modo da bloccarlo
Concordo, gli scam esistono perchè la gente si fa scammare, bona lì. Quindi steam non dovrebbe tutelare i propri utenti, logica perfetta.
Fino ad ora steam è intervenuta solo quando si ritrovava o poteva potenzialmente ritrovarsi a perdere soldi, Steam tutela Steam e basta
Che metodo proponi per rilevare e bannare i bot rapidamente e fermare lo scam in un modo migliore di quello di Valve? sentiamo...
No perché qui vedo solo persone brave con le parole ma che di metodi concreti ne stanno portando pochi
Ok, steam ha introdotto una serie di misure per bloccare il trading
(esempio BLOCCO TOTALE degli acquisti dallo store se si compra molto !)
Ha inserito una serie di restrizioni che hanno solo il compito di esentare steam dalla responsabilità in caso di scam (N.B. NON IMPEDISCO di scammare, ma SE TI SCAMMANO ACCETTI CHE SO FATTI TUOI)
Ogni "tentativo" di steam è stato sempre e solo rivolto al proprio interesse, questa è roba che chi tradda al massimo 2 carte da 8 centesimi un paio di volte al mese non può capire.
Io traddavo parecchi in passato, ora un po' meno sia perchè è diventato molto più macchinoso, sia perchè ho abbastanza soldi nel wallet da andare avanti per i prossimi anni e se mi vieni a dire
"fermare lo scam in un modo migliore di quello di Valve?" rido di gusto, come mi fanno venire da ridere quelli che a sta roba rispondono con "Grande gaben ci tiene ai suoi utenti, blablabla"
In realtà il blocco dei 30 giorni ha reso molto più facile scammare
Per quanto riguarda i bot... si comportano tutti allo stesso modo, aggiungono e rimuovono utenti (se uno aggiunge e rimuove 50+ utenti al giorno qualcosa sotto c'è) mandano tutti link a steamconnunity e simili... non ci vuole chissà che a individuarli (basterebbe considerare i ticket che vengono puntualmente ignorati)
Non sono una onlus (e l'ho detto prima io, se leggi i miei precedenti messaggi), ma più che altro stanno anche tentando di rimanere alle origini da compagnia "indie" ed evitare di diventare una multinazionale come migliaia di dipendenti e sedi locali
Mah non vedo come onestamente, a me sembra un'altra azienda che tende a spremere lo spremibile e non ci vedo niente di male in questo, solo non mi piace che sia innalzato Gabe come liberatore di popoli :V
;42396005']Io non capisco, se non puntano agli item in inventario cosa provano a scammare?
comprano regali con i soldi e se li mandano come gift (per quello non serve l'email perchè.... per delle ragioni :asd:)
doctor who ?
21-04-2015, 17:49
Un algoritmo che blocca in automatico chi aggiunge e rimuove 50+ utenti? Questo si che fa ridere! :asd:
Non puoi bannare un utente solo perché invia decine di richieste, è sospetto si, ma dato che non sono una violazione dei termini di servizio non può essere bannato
se compri molti gift in una finestra di tempo ristretta c'è un sistema automatico che ti elimina totalmente per qualche giorno la possibilità di comprare gift dallo store.
(esempio tipico: errore di prezzo, gioco più economico in una determinata regione, quindi trading, ecc...)
Dato che non c'è NESSUNA violazione dei TOS, quanto trovi spiritoso in una scala da 1 a 10 che steam faccia calare la mannaia per proteggere il suo profitto ?
fraussantin
21-04-2015, 17:55
se compri molti gift in una finestra di tempo ristretta c'è un sistema automatico che ti elimina totalmente per qualche giorno la possibilità di comprare gift dallo store.
(esempio tipico: errore di prezzo, gioco più economico in una determinata regione, quindi trading, ecc...)
Dato che non c'è NESSUNA violazione dei TOS, quanto trovi spiritoso in una scala da 1 a 10 che steam faccia calare la mannaia per proteggere il suo profitto ?
Hanno messo che un gift non puo essere donato prima di 30 gg .
Io insisto basterebbe una key usa e getta via sms o mail prima di un acquisto o una vendita o una giftata . ( nel caso del market uno per gruppi di operazioni )
Voglio vedere come fanno a scammarlo.
se compri molti gift in una finestra di tempo ristretta c'è un sistema automatico che ti elimina totalmente per qualche giorno la possibilità di comprare gift dallo store.
(esempio tipico: errore di prezzo, gioco più economico in una determinata regione, quindi trading, ecc...)
Dato che non c'è NESSUNA violazione dei TOS, quanto trovi spiritoso in una scala da 1 a 10 che steam faccia calare la mannaia per proteggere il suo profitto ?
Una giusta mossa per difendersi dagli approfittatori, anche la legge italiana ammette l'errore di prezzo, nonostante gli avvocati della domenica siano convinti che in ogni caso se c'è un prezzo devono darti l'oggetto (la legge invece è fatta per evitare prezzi volutamente ingannevoli quindi non è sempre applicabile).
Visto che su steam puoi comprare all'infinito ottenendo subito il gioco e scattano i soliti li bloccano almeno dopo tot acquisti per tutelarsi, sacrosanto.
Lo stesso vale per chi vuole far soldi aggirando le restrizioni territoriali, purtroppo è difficile concedere scambi e tutto evitando la cosa. Quindi se c'è un limite hanno fatto benissimo a inserirlo per evitare abusi.
Quello che fanno piagnistei sul non potersi approfittare della cosa sono comici.
Allo stesso modo, come fa anche Facebook mi pare, potrebbero in effetti aggiungere un blocco dopo tot richieste (non rimuovere l'utente a priori, non si può sentire).
Almeno limiti, questa si che è una soluzione sensata.
Hanno messo che un gift non puo essere scambiato prima di 30 gg .
fix
i doni si possono sempre fare quando più ti pare e piace
fraussantin
21-04-2015, 18:19
fix
i doni si possono sempre fare quando più ti pare e piace
Allora è inutile che piangere , se le cercano.
doctor who ?
21-04-2015, 18:25
Una giusta mossa per difendersi dagli approfittatori, anche la legge italiana ammette l'errore di prezzo, nonostante gli avvocati della domenica siano convinti che in ogni caso se c'è un prezzo devono darti l'oggetto (la legge invece è fatta per evitare prezzi volutamente ingannevoli quindi non è sempre applicabile).
Visto che su steam puoi comprare all'infinito ottenendo subito il gioco e scattano i soliti li bloccano almeno dopo tot acquisti per tutelarsi, sacrosanto.
Lo stesso vale per chi vuole far soldi aggirando le restrizioni territoriali, purtroppo è difficile concedere scambi e tutto evitando la cosa. Quindi se c'è un limite hanno fatto benissimo a inserirlo per evitare abusi.
Quello che fanno piagnistei sul non potersi approfittare della cosa sono comici.
Allo stesso modo, come fa anche Facebook mi pare, potrebbero in effetti aggiungere un blocco dopo tot richieste (non rimuovere l'utente a priori, non si può sentire).
Almeno limiti, questa si che è una soluzione sensata.
Non si attiva solo su errori di prezzo, quindi non è una tutela per gli errori,
paradossalmente se Ciccio vuole giocare con tutti i suoi cugini a Chivalry, può ritrovarsi lo store-ban (N.B. Ciccio non deve essere per forza russo e anche se lo fosse, si presuppone che i cugini fuori dalla russia se lo debbano comprare da soli visto che il "aggirando le restrizioni territoriali" è fuori gioco da 3-4 mesi)
N.B.2 Ciccio non viola TOS\EULA\leggi intergalattiche\ecc... e si vede limitare in modo assurdo le funzioni del proprio account
Allora è inutile che piangere , se le cercano.
Però se uno nemmeno un regalo può fare che te lo bloccano 1 mese... Fra un po' gli mandiamo le impronte digitali ogni movimento, effettivamente è sicuro :sofico:
Non si attiva solo su errori di prezzo, quindi non è una tutela per gli errori,
paradossalmente se Ciccio vuole giocare con tutti i suoi cugini a Chivalry, può ritrovarsi lo store-ban (N.B. Ciccio non deve essere per forza russo e anche se lo fosse, si presuppone che i cugini fuori dalla russia se lo debbano comprare da soli visto che il "aggirando le restrizioni territoriali" è fuori gioco da 3-4 mesi)
N.B.2 Ciccio non viola TOS\EULA\leggi intergalattiche\ecc... e si vede limitare in modo assurdo le funzioni del proprio account
E un sistema automatico come farebbe a capire chi sta facendo l'approfittatore (che sia errore di prezzo o per rivendere) e chi deve comprare molte copie sul serio? Cosa non certo comune.
Come fa poi a partire solo con errori di prezzo oltretutto...
Glielo sviluppi tu insieme al blocca scammer? :D Dai a parole è facile, la realtà è un po' diversa...
fraussantin
21-04-2015, 18:55
Però se uno nemmeno un regalo può fare che te lo bloccano 1 mese... Fra un po' gli mandiamo le impronte digitali ogni movimento, effettivamente è sicuro :sofico:
Le impronte oramai non servono più a niente :asd:
I sistemi ci sono , non sono sicuri al 100 % ma cmq proteggono da attacchi random . Poi se uno vuol fare un attacco mirato , non hai speranza.
doctor who ?
21-04-2015, 19:16
E un sistema automatico come farebbe a capire chi sta facendo l'approfittatore (che sia errore di prezzo o per rivendere) e chi deve comprare molte copie sul serio? Cosa non certo comune.
Come fa poi a partire solo con errori di prezzo oltretutto...
Glielo sviluppi tu insieme al blocca scammer? :D Dai a parole è facile, la realtà è un po' diversa...
Può partire se il prezzo è inferiore a una somma molto bassa per esempio, tipo sotto 1 massimo 2 euro.
Gli errori di prezzo da 50€ sono abbastanza sicuro che non se li fila nessuno ;D
In realtà il blocco dello store parte random.
E comunque perchè comprare 20 copie di un gioco può portare ad una sanzione non prevista, senza che siano violate regole
ed uno che aggiunge 50utenti/ora non può essere "sanzionato" ?
È una sorta di regola del pacchetto "eh ma Gaben è il messia risceso tra noi" :asd: ?
devil_mcry
21-04-2015, 19:26
Una giusta mossa per difendersi dagli approfittatori, anche la legge italiana ammette l'errore di prezzo, nonostante gli avvocati della domenica siano convinti che in ogni caso se c'è un prezzo devono darti l'oggetto (la legge invece è fatta per evitare prezzi volutamente ingannevoli quindi non è sempre applicabile).
Visto che su steam puoi comprare all'infinito ottenendo subito il gioco e scattano i soliti li bloccano almeno dopo tot acquisti per tutelarsi, sacrosanto.
Lo stesso vale per chi vuole far soldi aggirando le restrizioni territoriali, purtroppo è difficile concedere scambi e tutto evitando la cosa. Quindi se c'è un limite hanno fatto benissimo a inserirlo per evitare abusi.
Quello che fanno piagnistei sul non potersi approfittare della cosa sono comici.
Allo stesso modo, come fa anche Facebook mi pare, potrebbero in effetti aggiungere un blocco dopo tot richieste (non rimuovere l'utente a priori, non si può sentire).
Almeno limiti, questa si che è una soluzione sensata.
Basterebbe fare che gli utenti nuovi, per poter fare scambi di qualunque genere, abbiano acquistato sullo store giochi per il valore di X euro
Così facendo chi acquista giochi all'esterno può avere un account, ma senza scambi (e poche palle di contorno), senza superare il limite
Steam da canto suo sa esattamente quanto l'utente ha sborsato, uno che spende 100 euro di giochi su STEAM (nb 100 euro veri considerando il prezzo realmente pagato) dubito sia poi li a far truffe
Le impronte oramai non servono più a niente :asd:
I sistemi ci sono , non sono sicuri al 100 % ma cmq proteggono da attacchi random . Poi se uno vuol fare un attacco mirato , non hai speranza.
Ma certi sono una rottura, c'è il blocco al mercato e agli scambi per 2 settimane, la pass per il nuovo pc, il blocco per troppi acquisti, lo scambio da quando hai il gioco in inventario dopo 1 mese, ora 5 euro spesi per abilitare un account alle funzioni social (e già c'erano per il mercato, annuali)
Tutti limiti per proteggere noi e ovviamente loro stessi.
Mi pare ottima e non fastidiosa l'idea di bloccare momentaneamente la possibilità di richieste d'amicizia, tanto non ti serve farti tutti gli amici in una giornata (cosa che limita ma non risolve) ... Ci mancano giisto la pass ogni acquisto o dono e il blocco ai doni
Può partire se il prezzo è inferiore a una somma molto bassa per esempio, tipo sotto 1 massimo 2 euro.
Gli errori di prezzo da 50€ sono abbastanza sicuro che non se li fila nessuno ;D
In realtà il blocco dello store parte random.
E comunque perchè comprare 20 copie di un gioco può portare ad una sanzione non prevista, senza che siano violate regole
ed uno che aggiunge 50utenti/ora non può essere "sanzionato" ?
È una sorta di regola del pacchetto "eh ma Gaben è il messia risceso tra noi" :asd: ?
Ci sono stati tanti giochi sotto un euro, i dlc pure...
Può essere bloccato, che poi è quello che ho scritto prima (a meno che volevi fare solo una battuta a vuoto con la persona sbagliata :asd:) , e dovrebbero inserirlo, non cancellato come mi pare avessi scritto tu.
Che fai cancelli senza certezza per delle richieste d'amicizia...
doctor who ?
21-04-2015, 21:16
Ma certi sono una rottura, c'è il blocco al mercato e agli scambi per 2 settimane, la pass per il nuovo pc, il blocco per troppi acquisti, lo scambio da quando hai il gioco in inventario dopo 1 mese, ora 5 euro spesi per abilitare un account alle funzioni social (e già c'erano per il mercato, annuali)
In grosso modo è così:
c'è il blocco al mercato e agli scambi per 2 settimane, la pass per il nuovo pc - roba di steamgurad, peccato sia facilissimo da aggirare, non gliene faccio una colpa, non è facile da migliorare
il blocco per troppi acquisti - già detto, prevenire danni da errori di prezzo e bloccare il trading
lo scambio da quando hai il gioco in inventario dopo 1 mese - questa è particolare, perchè qualsiasi carta permette di chargebackare anche dopo 30 giorni, sulla carta ha più o meno senso, nella pratica permette a steam di lavarsi le mani dagli scam (traddi fuori dalla trade-window, steam non ne vuole sapere niente, in alternativa non traddi ;D !)
ora 5 euro spesi per abilitare un account alle funzioni social - questa, l'ho già detto, mi sta anche bene, è la soluzione più economica e remunerativa, ma non credo abbia un impatto notevole sui nuovi utenti
lock di una settimana a tutto il market - contrastare il trading in generale, mantenere i prezzi del market più alti
Tutti limiti per proteggere noi e ovviamente loro stessi.
Pardon, ma questa mi stende sempre :asd:
Può essere bloccato, che poi è quello che ho scritto prima (a meno che volevi fare solo una battuta a vuoto con la persona sbagliata :asd:) , e dovrebbero inserirlo, non cancellato come mi pare avessi scritto tu.
Che fai cancelli senza certezza per delle richieste d'amicizia...
un ban totale è esagerato, ci sono altre vie... comunque,
piccola chicca: Steam trade-banna se ricevi un alto numero di report (si, i report dai bot o da account chiaramente fasulli contano) SENZA un riscontro umano, leggila come: se rifiuti di traddare con un piccolo lamer dodicenne e se questo ha tanto tempo libero, puoi ritrovarti con l'inventario bello bloccato ! (è successo più volte in passato e continua a succedere)
LIMITARE una funzionalità dell'account è una cosa, DISATTIVARE l'account è tutt'altra cosa
Limitare può farlo quanto gli pare, disattivare l'account solo se violi i TOS
Perfetto, qualcuno aggiunge decine e decine di tizi per ora ? gli disattivi momentaneamente la possibilità di farlo. Non dico di bannare totalmente un account livello 0 con 1 gioco gratuito, potrebbero portarti in tribunale per questo.
doctor who ?
21-04-2015, 21:43
Una volta che ha inviato le richieste e gli utenti hanno accettato non gliene può fregar di meno che gli blocchi la possibilità di inviare ulteriori richieste quando ne ha già almeno una cinquantina tra gli amici da spammare e scammare
Di quei 50, 30 manco l'accetteranno, il resto l'accetterà e rimuoverà il bot in pochi secondi se ha qualche cosa in testa.
Se prendi il profilo di un bot all'opera vedrai la lista degli amici cambiare ad ogni F5 e... alcuni ci cascano anche, non so come, ma succede molto spesso.
fraussantin
22-04-2015, 07:47
Una volta che ha inviato le richieste e gli utenti hanno accettato non gliene può fregar di meno che gli blocchi la possibilità di inviare ulteriori richieste quando ne ha già almeno una cinquantina tra gli amici da spammare e scammare
Altra cosa utile sarebbe obbligare a far vedere il proprio profilo a chi si chiede l'amicizia. ( escluso inventario)
Cioe in 2 gg ci son passate fra tutti 1000 idee che a loro non gli vengono in mente.
Perche gistamente molti tengono il profilo privato , e va a finire che uno mi chiede l'amicizia e non so chi è.
Completamente infattibile, considerando che al momento è possibile tenere il profilo privato anche per gli amici
E magari le 1000 idee che son passate a tutti son passate anche a loro, solo che dopo un attento ragionamento sono arrivati alla conclusione che non era soluzioni adottabili a livello tecnico e/o non risolvevano a sufficienza il problema scammer
... e non facevano guadagnare ulteriormente :asd:
fraussantin
22-04-2015, 09:12
Completamente infattibile, considerando che al momento è possibile tenere il profilo privato anche per gli amici
E magari le 1000 idee che son passate a tutti son passate anche a loro, solo che dopo un attento ragionamento sono arrivati alla conclusione che non era soluzioni adottabili a livello tecnico e/o non risolvevano a sufficienza il problema scammer
Bava aggiungere un disclaimer in fase di richiesta ,
L'utente sarâ in grado di vedere il tuo profilo prima di accettare l'amicizia.
Se non ti sta bene resti solo come un cane.
Suvvia ha bisogno di questi metodi per guadagnare? :P
I soldi non sono mai abbastanza, e io resto della mia idea... a parte lo streaming, sicuramente utile, ma è qualcosa a cui tutti stanno lavorando per i propri ecosistemi, e c'è chi lo ha fatto prima di Valve, non ho visto un miglioramento del client Steam, a livello di utilità per il giocatore (non per il mercante, il socialista o l'hacker), da anni... anni.
Io comunque aspetto, ma ora che mi son messo a giocare più assiduatamente su PC, rispetto a qualche un anno fa, grazie ai vari Divinity, PoE, ecc... mi trovo a incazzarmi giornalmente con Steam, come facevo 5-6 anni fa... e non è una bella cosa.
E' Valve! Basta che rilasciano HL3 dopo possono fare anche una vacanza di 365 giorni ai Caraibi! :asd:
Ormai siamo arrivati a un livello che se uscissse HL3, il 70% dell'utenza Steam manco saprebbe cos'è. Al di là che è un gioco che in potenziale, anche al picco di popolarità, venderebbe una sputo a confronto di un GTA, un Elder Scroll o anche un AC, ma ormai è meglio se ci danno a mucchio... manco sono più interessato io, che considero HL2 il miglior fps di sempre, figurarsi l'utente medio che magari ha iniziato a giocare che HL2 era già vecchio.
fraussantin
22-04-2015, 09:31
Suvvia ha bisogno di questi metodi per guadagnare? :P
E' Valve! Basta che rilasciano HL3 dopo possono fare anche una vacanza di 365 giorni ai Caraibi! :asd:
Ma se uno rende il profilo privato per gli amici, può mai diventare visibile per quelli che ancora ti devono aggiungere?
Praticamente lo vede durante la richiesta in attesa e poi ritorna privato e non lo vede più quando viene accettato tra gli amici... è priva di ogni logica questa cosa che hai detto :doh:
Non vedo il perche' vuoi la mia amicizia ti presenti e mi dici chi sei , poi dopo se non vuoi farmi sapere cosa fai tutti i gg lo eviti.
Invece adesso se mi arriva una richiesta nn solo non posso sapere chi è , ma non posso neppure chiederglielo.
( che poi mica mi devi far vedere le foto della tua tipa in mutande , bastano 3 4 cose basilari tipo gruppi , giochi , amici ..).
doctor who ?
22-04-2015, 09:50
Completamente infattibile, considerando che al momento è possibile tenere il profilo privato anche per gli amici
E magari le 1000 idee che son passate a tutti son passate anche a loro, solo che dopo un attento ragionamento sono arrivati alla conclusione che non era soluzioni adottabili a livello tecnico e/o non risolvevano a sufficienza il problema scammer
E ritorniamo sempre qui, Steam fino ad ora non ha fatto completamente nulla per proteggere gli utenti, tutto quello che ha fatto fino ad ora aveva un secondo fine, l'unica cosa sensata è stata la conferma via mail per i trade, ma dato che non chiede conferma per inviare regali, rimane inutile
(hai per le mani un account rubato e vuoi trasferire tutto altrove ma non sai l'email ? nessuna paura, vendi tutto, compra regali e mandateli dove ti pare)
Fine.
Si potrebbe inserire un codice di conferma via cellulare per le azioni delicate o per sostituire lo steamguard che fa più danni che altro, eventuali soluzioni da tentare ce ne sono.
SinapsiTXT
22-04-2015, 10:15
Una giusta mossa per difendersi dagli approfittatori, anche la legge italiana ammette l'errore di prezzo, nonostante gli avvocati della domenica siano convinti che in ogni caso se c'è un prezzo devono darti l'oggetto (la legge invece è fatta per evitare prezzi volutamente ingannevoli quindi non è sempre applicabile).
Visto che su steam puoi comprare all'infinito ottenendo subito il gioco e scattano i soliti li bloccano almeno dopo tot acquisti per tutelarsi, sacrosanto.
Lo stesso vale per chi vuole far soldi aggirando le restrizioni territoriali, purtroppo è difficile concedere scambi e tutto evitando la cosa. Quindi se c'è un limite hanno fatto benissimo a inserirlo per evitare abusi.
Quello che fanno piagnistei sul non potersi approfittare della cosa sono comici.
Allo stesso modo, come fa anche Facebook mi pare, potrebbero in effetti aggiungere un blocco dopo tot richieste (non rimuovere l'utente a priori, non si può sentire).
Almeno limiti, questa si che è una soluzione sensata.
La parte sugli avvocati in realtà non è vera :asd: giusto per citare il primo che mi viene in mente ;)
http://www.tomshw.it/news/kobo-aura-hd-gratis-su-lafeltrinelli-ordine-annullato-60440
invece per quanto riguarda gli acquisti territoriali mi spiace ma c'è una jungla legislativa e fino a quando non verrà sistemata ognuno farà quello che gli pare (come ad esempio dropbox pro che offre un servizio ma tiene tutti i server in America e non paga un € in Europa ma si fa pagare a cifra fissa senza convertire il prezzo €/$ praticando quindi una disparità di trattamento), sinceramente tranne casi dove è chiara la malafede (comprare le chiavi in paesi dove la vita è più bassa come l'India, la Russia o la Cina) trovo estremamente ingiusto non poterli comprare in paesi come gli Stati Uniti o la Germania o la Francia, considerando poi che il fatturato comunque continuano a dichiararlo alla casa madre eludendo di fatto l'IVA.
Comunque per bloccare i bot che inviano richieste random bastava mettere un contatore e far scattare gli accertamenti dopo un tot di richieste anomale (voglio dire se invio 10 richieste al giorno e me ne vengono respinte 9 vuol dire che importuno la gente con richieste a cazzum), bisogna dire che per la mole di soldi che Steam sposta mi stupisce la lentezza nel migliorare alcune cose "base".
fraussantin
22-04-2015, 11:42
Magari sono io che voglio farmi "i fatti tuoi", commentare i tuoi post, però senza farti sapere i fatti miei...
(Metti che magari il tizio gioca a The Sims[non me ne vogliano i fan della serie eh :p ], credo possa essere una buona ragione di tenere nascosto il profilo a tutti :sofico: )
In realtà se gioca a the sims una volta che è amico lo vedo cmq ( o sbaglio?)
Per quanto riguarda il codice via mail non è sicuro perche se hanno il controllo del pc leggono pure le tue mail.
Invece un sms non lo possono leggere con lo stesso attacco.
doctor who ?
22-04-2015, 11:47
Steamguard non è Dio sceso in terra, si aggira senza tanti problemi, e da problemi agli utenti, quante volte mi è capitato di leggere di gente che si trova market bloccato per aver cambiato pc\aggiornato il browser :asd: ?
Magari tu non traddi minimamente e non sai come "lavorano" scammer e compagnia quindi ovviamente ti pare tutto blindato e sicuro, ma in realtà steam ha più buchi di uno scolapasta :V
L'utente "scemo" ha il diritto di essere protetto, non è che puoi proteggerti andando contro i tuoi stessi TOS e bloccando la possibilità di acquistare come se niente fosse, poi se uno aggiunge e viene cancellato da 50 persone all'ora, te ne sbatti il barbagallo, tanto a perdere soldi sono gli utenti.
Di contro se uno viene riportato a nastro da account livello 0 viene bannato perchè non vuoi pagare un essere umano e lasci il tutto a qualche algoritmo pensato male e scritto peggio.
La verità è che steam fa i propri interessi ed è irrispettosa nei confronti degli utenti, è ovvio che si parla di un sistema complesso e che non sarà mai sicuro al 100%, ma non puoi venirmi a dire che Steam è sicuro che a Valve importa dei propri utenti, soprattutto se è un sistema che usi occasionalmente.
Eh?
http://store.steampowered.com/news/?feed=steam_client
per quanto riguarda bug fix quotidiani e piccole aggiunte, che magari uno neanche nota, ma ci sono... tipo
Vorrei vedere non facessero bugfixing pure...
Per le novità "corpose" ti indirizzo a questa immagine su Wikipedia
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/timeline/94d8fbec19141fecd5151b42e8e6d10f.png
2013
Client Linux
Family Sharing
Recensioni sulle pagine del negozio
Semi irrilevanti per un giocatore, dato che su Linux non c'è una mazza ed è usato dall'1% dei videogiocatori, il family sharing idem, è una feature di nicchia (tant'è che a MS l'hanno fatta togliere ), le recensioni sono utili, ma bastavo io per implementare la solta banale feature html che si preoccupa la community di gestire.
2014
Streaming(che hai già citato)
Steam Music
Di Steam Music al videogiocatore Windows interessa poco, alt-tab e avvia quella che gli pare, ha senso solo al videogiocatore SteamOS, che è una nicchia di una nichia.
2015
Steam Broadcast
SteamVR
Visore VR i giro non ne vedo, broadcats non so cosa sia, se è tipo twitch, c'era già anche quello.
Resta che son tutte "aggiunte" per hacker, socialisti o mercanti, non per videogiocatori "normali", gente che accende il PC e vuole farsi una partita, ed è tutta roba che, streaming a parte, pui fare anche via browser mente giochi.
A tal proposito, la shell ingame, che sarebbe la cosa più utile fa schifo da anni e nessuno la tocca, potrebbero renderla snella, usabile anche mentre il gioco carica o è piantato, migliorare quel fottuto browswer (renderlo compatibile con le estensini chrome ad esempio), aggiungerci "widgets" programmabili dalla community, renderla trasparente, aggiungerci opzioni di debug, aggiugere traduttore a finestrella dockabile in sovraimpressione, ecc.. ecc... ecc...
ma niente, hanno solo lavorato in direzione facciamo più soldi o facciamoci il nostro ecosistema, per fare più soldi.
fraussantin
22-04-2015, 11:54
L'utente "scemo" ha il diritto di essere protetto, non è che puoi proteggerti andando contro i tuoi stessi TOS e bloccando la possibilità di acquistare come se niente fosse, poi se uno aggiunge e viene cancellato da 50 persone all'ora, te ne sbatti il barbagallo, tanto a perdere soldi sono gli utenti.
Esatto perche mica tutti possono essere nerd esperti in informatica per giocare su steam.
Magari uno è nabbo ( non scemo ) e accetta l'amicizia su un sistema che crede sicuro e rimane fottuto.
doctor who ?
22-04-2015, 12:34
Prima di tutto stai molto calmo.
Steamguard è un file scemo. Se copi il file e lo passi su un altro pc non ti verrà chiesto il codice. Phishing e ti prendi id e password.
Non stiamo parlando di attaccare il pentagono.
Poco tempo fa fu scoperta una vulnerabilità addirittura sulle pagine dei profili ! (che tra l'altro non era roba nuova)
Se ti bloccano il merket perchè hai aggiornato il browser è perchè il sistema non è fatto proprio ad arte.
Il fatto che tu abbia fatto qualche scambio non significa che conosci bene il sistema di trading di steam, altrimenti non staremmo qui a discutere su queste ovvietà.
Valve da strumenti per proteggersi (per proteggere se stessa) e basta.
L'utente ignorante non è protetto manco per niente, anche con steamguard attivato
fraussantin
22-04-2015, 12:35
In che metodi sarebbe aggirabile steamguard?
La storia che ti bloccano market e trade è appunto un sistema di sicurezza aggiuntivo per salvaguardare gli utenti...e tu lo critichi, ma lo vedi che sei un contro senso vivente?
Sbagli faccio scambi o "traddo" come dici tu, e sono stato pure scammato durante uno scambio una volta ma non do la colpa a steam se sono stato idiota , imparate a pigliarvi le responsabilità degli errori che fate
Che falle ci sono in steam ? sentiamo, portami esempi concreti di falle usabili
Ora lo sta facendo e gli state dicendo che se ne fotte comunque
E non è questione di essere scemo o meno, steam guard anche uno scemo può attivarlo, non bisogna essere esperti per farlo... Se poi non lo fanno e si fregano l'account , dopo questo si lamenta pure che è colpa di Valve
Gli strumenti per proteggere l'account la Valve ve li da... Se non li usate è colpa vostra
Inviato dal mio Ascend G330 utilizzando Tapatalk
steam guard te lo chiede una volta e poi salva le credenziali sul pc.
se ti scammano il pc si copiano anche le credenziali e fanno quello che gli pare.( ammesso che non usino direttamente il tuo client)
su questo forum qualche mese fa un tale gli avevano "posseduto"( perche sta gente e peggio del demonio) l'account per una ventina di minuti e gli era sparito tutto l'invetario.
una key usa e getta andrebbe usata ( come si fa per le banche e già anche li ogni tanto qualcuno rimane fottuto) ogni volta che si fa una transazione "di valore"
e dovrebbe essere attivato di default . poi se uno lo disabilita cavoli suoi.
doctor who ?
22-04-2015, 13:13
Steam Guard obbligatorio, "key usa e getta dopo ogni azione"... si... è dopo vedi come rompono che Steam e diventato un rompiscatole e ti chiede conferma ogni 3 secondi (ti porto l'esempio di UAC di Windows 7) o che si vuole fare i fatti suoi con il tuo numero di cellulare (ti porto l'esempio del check di sicurezza di google dove ti chiedeva il numero per attivare l'autenticazione a 2 fasi con premio di 2GB su Google Drive)
Allora la disattivi e accetti che se ti scammano ti attacchi. (che è un po' come funziona ora steamguard, con la differenza che il codice temporaneo su cellulare è parecchio difficile da fregare)
fraussantin
22-04-2015, 13:26
La stessa cosa con quel file la puoi fare anche se il codice è mandato via SMS
Anche con Gmail,Outlook o qualsiasi altra autenticazione a 2 fasi(che come ogni autenticazione a due fasi viene chiesta solo la prima volta), se prendi i cookie di un sito da un pc e li copi in un altro ti ritrovi connesso
Da una parte sto ca...o di Steam (come ogni software esistente sulla faccia della terra) lo deve salvare che è connesso come utente tizio e password pincopallino
Se ti "scammano" (che poi scam ed intrusioni al PC sono 2 cose diverse, ma sorvoliamo) il PC ribadisco la storia che possono avere accesso a cose ben più importanti di Steam ed aggiungo che il problema è nel sistema operativo o in qualche schifezza che l'utente ci ha installato sopra
Steam Guard obbligatorio, "key usa e getta dopo ogni azione"... si... è dopo vedi come rompono che Steam e diventato un rompiscatole e ti chiede conferma ogni 3 secondi (ti porto l'esempio di UAC di Windows 7) o che si vuole fare i fatti suoi con il tuo numero di cellulare (ti porto l'esempio del check di sicurezza di google dove ti chiedeva il numero per attivare l'autenticazione a 2 fasi con premio di 2GB su Google Drive)
in realta no non lo dovrebbe salvare.
o meglio , lo puo salvare per le cose di uso quotidiano , ma se vado a fare un acquisto o un dono , mi dovrebbe chiedere un codice nuovo.
hai l'home banking? come funziona.
Quelli che gli avevano "posseduto" l'account perchè si era quasi sicuramente installato qualche programma, magari un gioco craccato o simili che in realtà permetteva di ottenere il controllo remoto del PC
no avevano solo ricevuto un link in chat( e ammettevano di non averci clikkato , ma li la mano sul fuoco non cela metterei)
Ma usare Steam anche per giocare no? :asd:
fraussantin
22-04-2015, 13:43
Ma usare Steam anche per giocare no? :asd:
ha ecco a cosa serviva:asd:
doctor who ?
22-04-2015, 13:48
Ma usare Steam anche per giocare no? :asd:
È una piattaforma e ci girano sopra soldi (più o meno reali) quindi è normale che certe problematiche vengano fuori
fraussantin
22-04-2015, 14:05
doctor who.... E' una funzione che, ahime, non possono mettere in maniera predefinita, non ancora almeno
Se Google,Microsoft, Facebook, Twitter,Steam,EA/Origin hanno TUTTI l'autenticazione a 2 fasi ma non in maniera predefinita ci sarà un motivo no?
Purtroppo non è una cosa che l'utenza accetterebbe con piacere = perdita di utenti per il servizio in questione
(ti faccio solo l'esempio che su Google Play ci sono utenti che non inseriscono la carta di credito[che può essere anche una postepay vuota] per "acquistare" roba gratis, per renderti l'idea della chiusura mentale delle persone)
e riguardo al "codice più difficile da fregare su sms" te lo imposti sulla casella email e problema risolto definitivamente...
dop per fo....rti l'account devono:
-Ottenere la pass del tuo account Steam
-Ottenere il codice SteamGuard che arriva nella tua email, che a sua volta:
-Ha una password che devono ottenere
-Ed un codice di autenticazione a 2 fasi che ti arriva via SMS
Con tutta onestà.... ma se riescono ad ottenere/scoprire:
-Password Steam
-Password Email
-Codice 2 Fasi per ricevuto via SMS
o sono dei fo...ti geni loro o è incredibilmente stupido l'utente :stordita:
Per l'acquisto ti serve la pass di paypal o i vari dati della carta di credito (tranne se carichi su Steam Wallet, ma dubito che in quel caso si carichi migliaia di euro/dollari)
Al limite solo per i doni, ci può essere il problema...ma ho letto anche che contattando valve quest'ultima ha effettuato un roll-back degli scambi se nota attività sospette
In ogni caso deve sempre fare il login l'utente, e, ripeto per l'ennesima volt, se è riuscito ad ottenere il file steamguard, mentre voi vi state salvando l'account steam, il tizio vi sta postano video porno su FB e inviando email a tutta la vostra rubrica dicendo che siete su un'isola deserta, vi hanno fregato il portafoglio ed avete un bisognio di un bonifico di 2000€ su conto western union :asd:
Ecco, non mettercela che ti giochi la mano
ci hanno cliccato magari aperto dentro un Windows ed IE non aggiornato (perché magari hanno paura che venga rilevata la copia crackata), hanno scaricato un .exe e lo hanno installato e sono rimasti fregati
Qualche falla in passato su Steam è uscita, per carità, ma in un buon 80/90% dei casi l'unica falla era l'utente
Amazon per esempio ti richiede l'autenticazione prima di un acquisto .google idem Poi sia google che amazon hanno il pieno controllo di cosa ti vendono , non permettono scambio , non permettono la rivendita. ( del digitale).
Quindi ha meno senso scammarli.
Per quanto riguarda le carte , piu di quanti pensi usano una card normale per acquisti online . E non usano paypal. E sono su questi che loro fanno man bassa.
Stai certo che se non fosse possibile guadagnarci , non riceveremmo 100 richieste al mese.
Poi anche se la falla è l'utente , il responsabile é sempre chi da il servizio.
Tu l'unica cosa che sei tenuto a fare e a non divulgare la pw a nessuno . Il resto son bug.
doctor who ?
22-04-2015, 14:09
doctor who.... E' una funzione che, ahime, non possono mettere in maniera predefinita, non ancora almeno
Se Google,Microsoft, Facebook, Twitter,Steam,EA/Origin hanno TUTTI l'autenticazione a 2 fasi ma non in maniera predefinita ci sarà un motivo no?
Purtroppo non è una cosa che l'utenza accetterebbe con piacere = perdita di utenti per il servizio in questione
(ti faccio solo l'esempio che su Google Play ci sono utenti che non inseriscono la carta di credito[che può essere anche una postepay vuota] per "acquistare" roba gratis, per renderti l'idea della chiusura mentale delle persone)
e riguardo al "codice più difficile da fregare su sms" te lo imposti sulla casella email e problema risolto definitivamente...
dop per fo....rti l'account devono:
-Ottenere la pass del tuo account Steam
-Ottenere il codice SteamGuard che arriva nella tua email, che a sua volta:
-Ha una password che devono ottenere
-Ed un codice di autenticazione a 2 fasi che ti arriva via SMS
Con tutta onestà.... ma se riescono ad ottenere/scoprire:
-Password Steam
-Password Email
-Codice 2 Fasi per ricevuto via SMS
o sono dei fo...ti geni loro o è incredibilmente stupido l'utente :stordita:
Credevo avessimo chiarito che non serve entrare nell'email per bypassare Steamguard, basta che qualche sprovveduto clicca su qualche link sospetto.
Possono anche usare la mail e non il cellulare se preferiscono, la questione è che occorre un codice da inserire al momento di operazioni delicate (indipendentemente da steamguard)
Al limite solo per i doni, ci può essere il problema...ma ho letto anche che contattando valve quest'ultima ha effettuato un roll-back degli scambi se nota attività sospette
si vede che hai proprio l'idea chiara di come il supporto di steam funzioni :asd:
In ogni caso deve sempre fare il login l'utente, e, ripeto per l'ennesima volt, se è riuscito ad ottenere il file steamguard, mentre voi vi state salvando l'account steam, il tizio vi sta postano video porno su FB e inviando email a tutta la vostra rubrica dicendo che siete su un'isola deserta, vi hanno fregato il portafoglio ed avete un bisognio di un bonifico di 2000€ su conto western union :asd:
Si e quindi ? Steam deve badare a steam, dovrebbe cercare di rendere più sicura la sua piattaforma a prescindere.
Ecco, non mettercela che ti giochi la mano
ci hanno cliccato magari aperto dentro un Windows ed IE non aggiornato (perché magari hanno paura che venga rilevata la copia crackata), hanno scaricato un .exe e lo hanno installato e sono rimasti fregati
Qualche falla in passato su Steam è uscita, per carità, ma in un buon 80/90% dei casi l'unica falla era l'utente
Vabbeh e che significa ? dovrebbero rilasciare un comunicato con
"Ahò la sicurezza è un problema vostro, basta che non perdiamo soldi noi, aggiornatevi windows, mettetevi un antivirus, se il client è un mattone passate a linux, eh sticà non ci rompete l'anima, durante il weekend andate a farvi un corso di informatica che non possiamo spendere soldi per coprirvi il deretano.
In fede Gabe Newell"
Perchè è questa l'idea che mi faccio leggendo quello che scrivi.
29Leonardo
22-04-2015, 14:30
A sto punto era meglio quando si stava con gli scatolati, cd chek e nessuna rottura di scatole con attivazioni, mail, 2 passaggi, steamguard e cagate varie :asd:
fraussantin
22-04-2015, 14:34
A sto punto era meglio quando si stava con gli scatolati, cd chek e nessuna rottura di scatole con attivazioni, mail, 2 passaggi, steamguard e cagate varie :asd:
Su questo non ci sono dubbi , specie perche esistevano i no-cdcheck che di fatto facevano diventare drmfree ogni game.
Ma usare Steam anche per giocare no? :asd:
giammai!
le liste arretrati devono continuare a crescere!!
:asd:
Goofy Goober
22-04-2015, 14:56
mai capito chi "trada" su steam....
o è un nuovo "mestiere"? :D
a me sono arrivate, negli ultimi anni, richieste di trade, a volte cortesi a volte meno, anche da utenti conosciuti (ossia gente in lista amici già da prima), ma non ho mai capito cosa volessero "tradare".
non avevo mai niente da dare via, mi chiedevano sempre "giochi", ma se i giochi li compro io li attivo, che è mi tengo le key salvate non attive in attesa di giorni migliori? :fagiano:
boh!
fraussantin
22-04-2015, 15:09
Amazon ti richiede la password non il codice per l'autenticazione a 2 fasi (che neanche è presente)... se uno scopre la password sei comunque fregato
E se questi con la carta si decidessero ad attivare Steam Guard gli scammer non farebbero man bassa di nulla
Responsabile chi da il servizio? non hai letto contratto di sottoscrizione, vero? :stordita:
No infatti serve entrare nel computer...ma vi rendete conto che state dando la colpa a Steam di falle presenti FUORI da Steam?
Sulla storia del codice per le operazioni delicate già ti ho risposto in precedenza... la massa non gradisce questo sistema come sistema predefinito
Sbagli quando mi hanno "scammato" ho avuto a che fare con il supporto...contattati il 12 ed il 17 mi hanno risposto... considerando la quantità di ticket che vengono aperti direi un tempo tutto sommato accettabile
(ho avuto a che fare con aziende che ci mettono la metà del tempo che però hanno 1/10 degli utenti di Steam)
Se uno è un pirla, scusate il termine, e si installa un keylogger(tramite programma crackato sicuramente) di qualche scammer sul PC ,e questo si piglia password, codice steam guard e codice di autenticazione per "operazioni delicate" che ca...o ci può fare la Valve??
fatemi il favore di ragionare sulle cose che dite... ormai ci manca poco che dite che la Valve vi deve mettere la vigilanza fuori casa perché altrimenti vengono i ladri che hanno accesso fisico al vostro PC... ma stiamo scherzando?
Il PC è vostro, il sistema è "vostro"... se vi fate fregare dati sensibili quali password o codici di autenticazione la colpa è SOLO ED ESCLUSIVAMENTE VOSTRA
Se vi fot...no tramite una falla di Steam, dato che io utente ho l'autenticazione a 2 fasi attiva sia su Steam che sull'email, alzo le mani e sono d'accordo che la colpa è di Valve
ma se ho l'account privo di Steam Guard attivo, un sistema non completamente aggiornato, magari senza antivirus o con windows defender, su cui ho installato le peggiori schifezze trovate sul web ... ma che caspita vado trovando da Valve???
Allora non hai capito che steamguard non serve a niente in questi attacchi . Loro ti copiano l'account gia loggato e attivo , non gli serve ne pw ne codice semplicemente perche steam non te lo richiede prima di un movimento importante .
Se ti richiedesse anche solo la pw , loro almeno dovrebbero procurarsela , meglio un codice via sms.
doctor who ?
22-04-2015, 15:17
Amazon ti richiede la password non il codice per l'autenticazione a 2 fasi (che neanche è presente)... se uno scopre la password sei comunque fregato
E se questi con la carta si decidessero ad attivare Steam Guard gli scammer non farebbero man bassa di nulla
Responsabile chi da il servizio? non hai letto contratto di sottoscrizione, vero? :stordita:
No infatti serve entrare nel computer...ma vi rendete conto che state dando la colpa a Steam di falle presenti FUORI da Steam?
Sulla storia del codice per le operazioni delicate già ti ho risposto in precedenza... la massa non gradisce questo sistema come sistema predefinito
Sbagli quando mi hanno "scammato" ho avuto a che fare con il supporto...contattati il 12 ed il 17 mi hanno risposto... considerando la quantità di ticket che vengono aperti direi un tempo tutto sommato accettabile
(ho avuto a che fare con aziende che ci mettono la metà del tempo che però hanno 1/10 degli utenti di Steam)
Se uno è un pirla, scusate il termine, e si installa un keylogger(tramite programma crackato sicuramente) di qualche scammer sul PC ,e questo si piglia password, codice steam guard e codice di autenticazione per "operazioni delicate" che ca...o ci può fare la Valve??
fatemi il favore di ragionare sulle cose che dite... ormai ci manca poco che dite che la Valve vi deve mettere la vigilanza fuori casa perché altrimenti vengono i ladri che hanno accesso fisico al vostro PC... ma stiamo scherzando?
Il PC è vostro, il sistema è "vostro"... se vi fate fregare dati sensibili quali password o codici di autenticazione la colpa è SOLO ED ESCLUSIVAMENTE VOSTRA
Se vi fot...no tramite una falla di Steam, dato che io utente ho l'autenticazione a 2 fasi attiva sia su Steam che sull'email, alzo le mani e sono d'accordo che la colpa è di Valve
ma se ho l'account privo di Steam Guard attivo, un sistema non completamente aggiornato, magari senza antivirus o con windows defender, su cui ho installato le peggiori schifezze trovate sul web ... ma che caspita vado trovando da Valve???
Vabbeh non possiamo ripetere le stesse cose per N pagine
Vai ancora avanti con la convinzione che steamguard è "potente!"
Che se ti becchi qualche schifezza è solo perchè hai scaricato "la crack !!!"
(che poi la crack di cosa non si capisce, dato che steam è le crack sono proprio due cose opposte)
È evidente che non hai conoscenza del sistema di trading su steam, il fatto che tu abbia usato la trade window per scambiare qualche cosa non ti rende un esperto in materia, tanto meno il fatto che tu sia stato scammato.
Io ho fatto centinaia di trade e se permetti ritengo di conoscerlo un tantino meglio, come funziona, come è usato, quali sono le debolezze sfruttate, ecc...
eppure alcuni metodi di scam mi sfuggono ancora, ma tu hai decretato che si è vulnerabili solo se scarichi\usi software pirata e sei senza l'inviolabile steamguard. Per quanto mi riguarda la chiudo qui.
La parte sugli avvocati in realtà non è vera :asd: giusto per citare il primo che mi viene in mente ;)
http://www.tomshw.it/news/kobo-aura-hd-gratis-su-lafeltrinelli-ordine-annullato-60440
invece per quanto riguarda gli acquisti territoriali mi spiace ma c'è una jungla legislativa e fino a quando non verrà sistemata ognuno farà quello che gli pare (come ad esempio dropbox pro che offre un servizio ma tiene tutti i server in America e non paga un € in Europa ma si fa pagare a cifra fissa senza convertire il prezzo €/$ praticando quindi una disparità di trattamento), sinceramente tranne casi dove è chiara la malafede (comprare le chiavi in paesi dove la vita è più bassa come l'India, la Russia o la Cina) trovo estremamente ingiusto non poterli comprare in paesi come gli Stati Uniti o la Germania o la Francia, considerando poi che il fatturato comunque continuano a dichiararlo alla casa madre eludendo di fatto l'IVA.
Comunque per bloccare i bot che inviano richieste random bastava mettere un contatore e far scattare gli accertamenti dopo un tot di richieste anomale (voglio dire se invio 10 richieste al giorno e me ne vengono respinte 9 vuol dire che importuno la gente con richieste a cazzum), bisogna dire che per la mole di soldi che Steam sposta mi stupisce la lentezza nel migliorare alcune cose "base".
Che è quello che ho detto io, mi pare di scrivere in italiano ma vabè, sarà colpa mia :asd:
Puoi trovarlo ingiusto, intanto così è, praticamente per tutti. C'è la differenza di prezzo tra diverse zone o Paesi del pianeta (differenza che molte volte trovo ingiusta). E poi ogni acquisto versano la tassa per il Paese da dove è stato effettuato, si sono adattati pure degli shop di key per quanto sia obbligatorio farlo :asd:
Mettendo gli scambi hanno dato modo di aggirare le regole e far guadagnare soldi ai furbi, poi hanno cercato di limitare la cosa (anche perché non è un problema prettamente di Valve che comunque ci perde, sono i publisher che fanno i prezzi e sono i primi a farsi rodere).
Non era una soluzione, non era una cosa giusta...la soluzione è pagare prezzi più consoni non certo fare la furbata sfruttando le feature di steam (a parte per i bimbi trader che si sono infastiditi e hanno cercato di far passare per ingiustizia una scappatoia concessa da steam stesso...che se mettessero prezzi uguali in tutto il mondo sono persone che rosicherebbero ancor di più per dire, frega cavoli degli altri)
Il fatto è che ci vorrebbero esseri umani, capaci e più numerosi, non magici sistemi automatici sviluppati a parole sui forum (per quanto può sempre essere migliorato quello che c'è, come il blocco dopo tot richieste), o rompere all'infinito all'utenza in 714 passaggi...solo che gli esseri umani costano e chiunque cerca di spenderci meno (e Valve ancora meno di altri), non penso vi giunga nuova come politica.
I sistemi di protezione ci sono, migliorabili, ma mi preme di più limitare gli spammer\scammer che scocciano (anche se a me non arriva mai niente) che inventarsi di tutto per i tonti di turno che addirittura scaricano le schifezze, che vanno difesi pure loro ma insomma...
Ma poi siete sicuri che steam non riconosca l'hardware diverso se sposti i file con i dati? avete testato? senno è davvero semplice, basta fare come Windows che con nuovo hardware richiede l'attivazione.
Quella è una scocciatura creata per salvaguardare se stessi ma è applicabile su steam, che chiederebbe solo una password, e salvaguarderebbe noi (e loro come sempre, perché poi io non compro, l'essere umano deve risolvere il problema...se non succede sono più contenti)
Goofy Goober
22-04-2015, 15:22
A me Steam è da 4 mesi che dopo ogni update e quindi riavvio del client non riesce più a connettersi alla rete steam e mi propone di andare offline e mi chiede la password, ma anche se rimetto la password non mi fa andare online
unica soluzione è chiuderlo del tutto, riaprilo, inserire la password e allora magicamente ritorna online e funziona tutto...
questa cosa me la fa su un solo pc tra quelli dove lo avvio di solito.
doctor who ?
22-04-2015, 15:41
Che è quello che ho detto io, mi pare di scrivere in italiano ma vabè, sarà colpa mia :asd:
Puoi trovarlo ingiusto, intanto così è, praticamente per tutti. C'è la differenza di prezzo tra diverse zone o Paesi del pianeta (differenza che molte volte trovo ingiusta). E poi ogni acquisto versano la tassa per il Paese da dove è stato effettuato, si sono adattati pure degli shop di key per quanto sia obbligatorio farlo :asd:
Mettendo gli scambi hanno dato modo di aggirare le regole e far guadagnare soldi ai furbi, poi hanno cercato di limitare la cosa (anche perché non è un problema prettamente di Valve che comunque ci perde, sono i publisher che fanno i prezzi e sono i primi a farsi rodere).
Non era una soluzione, non era una cosa giusta...la soluzione è pagare prezzi più consoni non certo fare la furbata sfruttando le feature di steam (a parte per i bimbi trader che si sono infastiditi e hanno cercato di far passare per ingiustizia una scappatoia concessa da steam stesso...che se mettessero prezzi uguali in tutto il mondo sono persone che rosicherebbero ancor di più per dire, frega cavoli degli altri)
Il fatto è che ci vorrebbero esseri umani, capaci e più numerosi, non magici sistemi automatici sviluppati a parole sui forum (per quanto può sempre essere migliorato quello che c'è, come il blocco dopo tot richieste), o rompere all'infinito all'utenza in 714 passaggi...solo che gli esseri umani costano e chiunque cerca di spenderci meno (e Valve ancora meno di altri), non penso vi giunga nuova come politica.
I sistemi di protezione ci sono, migliorabili, ma mi preme di più limitare gli spammer\scammer che scocciano (anche se a me non arriva mai niente) che inventarsi di tutto per i tonti di turno che addirittura scaricano le schifezze, che vanno difesi pure loro ma insomma...
Ma poi siete sicuri che steam non riconosca l'hardware diverso se sposti i file con i dati? avete testato? senno è davvero semplice, basta fare come Windows che con nuovo hardware richiede l'attivazione.
Quella è una scocciatura creata per salvaguardare se stessi ma è applicabile su steam, che chiederebbe solo una password, e salvaguarderebbe noi (e loro come sempre, perché poi io non compro, l'essere umano deve risolvere il problema...se non succede sono più contenti)
Dimentichi un concetto di base, è stata Valve stessa ad introdurre il trading,
evidentemente a parte i bimbi trader far girare soldi sulla piattaforma conviene anche a loro, il problema è nato quando dalla russia sono partiti pacconi di gift in quantità industriali, a questo punto il fatturato avrà cominciato a smettere di crescere e puff, tutto bloccato.
(N.B. prima del blocco totale i publisher potevano liberamente bloccare i gift, regolare i prezzi a proprio piacimento, ecc..., ma lo facevano in pochissimi)
La parte de "se mettessero i prezzi uguali in tutto il mondo blablabla" non l'ho capita.
al momento è già sbilanciato. Non so se hai notato i prezzi... tanto per dire in Estonia ? sono gli stessi nostri. Se li accorpassero al CIS sono più o meno sicuro che non mi metterei a piangere ;D
doctor who ?
22-04-2015, 15:47
Si vabbe stiamo ripetendo le stesso cose...già ho risposto anche a questo, e te lo ripeto
Se riescono a pigliarsi il file hanno accesso anche ai tuoi cookie, ovvero l'email dove possono essere presenti tanti altri dati personale
Steam guard se non sei un imbecille è sufficientemente sicuro, se al contrario lo sei... azzi tuoi
il crack di un qualsiasi software installato sul PC, pure un nero burning rom, che non ha niente a che vedere con steam
Ed il fatto che tu abbia fatto centinaia di trading non significa che tu abbia competenza informatica invece (cosa che invece ho sicuramente più io dato che i siti li realizzo e conosco maggiormente certe dinamiche per la realizzazione di questi ultimi), visto che stai proponendo idee assurde e che si contraddicono tra loro, mischiando truffe e furti di account
Stavamo parlando, inizialmente, di come bloccare le richieste dei bot: non avendo più risposte da darmi (dato che quelle proposte te le ho smentite tutte con fatti concreti per cui erano totalmente infattibili) hai tirato in mezzo il furto di account...
...dove hai iniziato a tirare in mezzo la storia del file di steam guard dimostrando che IGNORI COMPLETAMENTE il fatto che anche se ti colleghi a google,facebook, twitter o qualsiasi altro sito funziona in questa maniera, uno stupidissimo file/stringa salvato sul PC chiamato COOKIE
quindi, si meglio che chiudi qui, che eviti di dimostrare la tua scarsa competenza informatica...e fine della storia
TIL: un codice temporaneo mandato per email\cellulare usa i cookie.
Steam guard se non sei un imbecille è sufficientemente sicuro, se al contrario lo sei... azzi tuoi
http://www.conaltrimezzi.com/wp-content/uploads/2014/04/Razzi-maglietta.jpg
State andando oltre, non mi fate intervenire.
Non andate troppo sul tecnico senno è troppo OT, sempre di Steam si parla qui.
Dimentichi un concetto di base, è stata Valve stessa ad introdurre il trading,
evidentemente a parte i bimbi trader far girare soldi sulla piattaforma conviene anche a loro, il problema è nato quando dalla russia sono partiti pacconi di gift in quantità industriali, a questo punto il fatturato avrà cominciato a smettere di crescere e puff, tutto bloccato.
(N.B. prima del blocco totale i publisher potevano liberamente bloccare i gift, regolare i prezzi a proprio piacimento, ecc..., ma lo facevano in pochissimi)
La parte de "se mettessero i prezzi uguali in tutto il mondo blablabla" non l'ho capita.
al momento è già sbilanciato. Non so se hai notato i prezzi... tanto per dire in Estonia ? sono gli stessi nostri. Se li accorpassero al CIS sono più o meno sicuro che non mi metterei a piangere ;D
E con questo?
Ci guadagnano si nell'aver creato market e scambi, pure parecchio, ma non lo hanno fatto per eliminare le limitazioni territoriali, quindi se poi vanno in parte o totalmente a eliminare questa scappatoia ci mancherebbe pure che non sia del tutto normale.
Se non si mettevano a smerciare come fossero shop non facevano grossi danni quindi sicuro che non prendevano provvedimenti.
Nessuno può lamentarsi, se vuoi prezzi più bassi chiedi i prezzi più bassi mica di abilitarti una feature che può permetterti di aggirare le restrizioni territoriali. A questo dopo il fastidio iniziale ci arriva chiunque.
Gli unici a lamentarsi davvero sono certi soggetti a cui Valve ha creato problemi nel far soldi. E si spacciano pure per quelli che stanno con gli utenti...si finché ci guadagnano sopra.
Ovviamente c'è pure il trader tranquillo che si fa gli affari suoi, il trader che ha guadagnato un po' poi finiti i giochi pazienza...non sono tutti indecenti.
doctor who ?
22-04-2015, 16:17
Il codice temporaneo no, il login effettuato si usando quel codice temporaneo si
e riguardo al codice temporaneo per "operazioni delicate"...
Risolve il problema delle millemila richieste dai bot? NO
Risolve il problema dei bot/scammer che contattano gli utenti ingenui per farsi inviare tutto l'inventario nel trading? NO
Quindi continuo a non vedere proposte alternative valide alla soluzione dei 5$ adottata da Steam...
Se chiedi un codice temporaneo per operazioni "delicate" una volta che i tizi entrano nell'account, si battono le mani, si fanno le congratulazioni davanti allo specchio ed escono senza fare danni.
Gli inviti spammati ?
Gli account che aggiungono un bordello di persone al giorno e vengono puntualmente bloccati sono facili da individuare, se l'account si fa bloccare dal 99% delle persone a cui manda l'invito ed ha un valore di 0$, un community ban, anche temporaneo, non lo vedo come un abuso di potere
Steam già tiene traccia delle amicizie accettate, può essere inserita come operazionebatch se proprio non vogliamo sprecare soldini per gli utenti.
In ogni caso, se l'attuale sistema di conferma per i trade via mail fosse "finito", non sarebbe manco necessario perchè non avrebbero senso.
Al momento puoi:
vendere tutto, comprare gift -> spedirli
vendere oggetti costosi a prezzo basso -> comprarli istantaneamente con un altro account
Sarebbe una rottura ? sicuramente
Sarebbe sicuro ? molto, molto di più
Non ho detto di risalire all'indirizzo tramite IP e mandare i droni della morte a casa degli scammer, tu di contro continui a dire che un file scemo è sicurissimo e che io non capisco niente.
State andando oltre, non mi fate intervenire.
Non andate troppo sul tecnico senno è troppo OT, sempre di Steam si parla qui.
E con questo?
Ci guadagnano si nell'aver creato market e scambi, pure parecchio, ma non lo hanno fatto per eliminare le limitazioni territoriali, quindi se poi vanno in parte o totalmente a eliminare questa scappatoia ci mancherebbe pure che non sia del tutto normale.
Se non si mettevano a smerciare come fossero shop non facevano grossi danni quindi sicuro che non prendevano provvedimenti.
Nessuno può lamentarsi, se vuoi prezzi più bassi chiedi i prezzi più bassi mica di abilitarti una feature che può permetterti di aggirare le restrizioni territoriali. A questo dopo il fastidio iniziale ci arriva chiunque.
Gli unici a lamentarsi davvero sono certi soggetti a cui Valve ha creato problemi nel far soldi. E si spacciano pure per quelli che stanno con gli utenti...si finché ci guadagnano sopra.
Ovviamente c'è pure il trader tranquillo che si fa gli affari suoi, il trader che ha guadagnato un po' poi finiti i giochi pazienza...non sono tutti indecenti.
Non avevo visto il tuo post, comunque non mi sto lamentando dei blocchi regionali, siamo su tutt'altro argomento :asd:
Se così è sembrato non era mia intenzione :asd:, ho solo riportato i fatti come stanno.
Ecco qua, sono arrivati anche i mods a pagamento :asd:
zombievil
23-04-2015, 18:15
Assistenza steam INESISTENTE.
Li contatto per segnalare (insieme a non so quante persone) che sto gioco Into The War (http://store.steampowered.com/app/346370) è praticamente abbandonato, i server sono offline da oltre un mese, gli "sviluppatori" spariti. Eppure il gioco è ancora in vendita.
Uno dice, risponderanno seriamente no? macché. Solita mail preconfezionata che non centra una cippa con quando ho scritto.
Salve Andrea,
Grazie per aver contattato il Servizio di Assistenza Steam.
Posso aiutarti a eliminare questi giochi dal tuo account, ma i giochi non potranno essere rimborsati e non saranno più disponibili in futuro.
Se sei stato bandito da qualche gioco che vuoi eliminare, ricorda che il ban rimarrà nel tuo account. I ban sono associati all’account di Steam e non al gioco stesso.
Se il gioco è stato acquistato su Steam e decidi di ricomprarlo in futuro, il tuo account di Steam riceverà la stessa CD Key che ti era stata assegnata al primo acquisto.
Se invece il gioco era stato registrato con una CD Key, la CD Key non sarà più valida o utilizzabile in futuro.
Ricorda anche che gli achievement o le statistiche che hai per quel gioco non possono essere eliminati dal tuo profilo della comunità.
Se vuoi eliminare giochi che fanno parte di un pacchetto (come pacchetti completi, Humble Bundle o singoli titoli per diverse parti di un gioco) dovremo eliminare l’intero pacchetto.
Non è possibile eliminare solo parte di un pacchetto.
Se decidi di procedere con l’eliminazione, dovrai darci il nome del pacchetto che contiene i giochi, e non i singoli giochi all’interno del pacchetto.
Per favore conferma se vuoi eliminare i giochi.
Murdock79
23-04-2015, 18:16
Ecco qua, sono arrivati anche i mods a pagamento :asd:
Che tristezza :muro:
fraussantin
23-04-2015, 18:22
Ecco qua, sono arrivati anche i mods a pagamento :asd:
Sarebbe?
Edit : visto .
Assurdo.
Tutto per aiutare i poveri modders ovviamente, sisi :sofico:
Più che altro saranno d'accordo le SH che forniscono i toolkits sul fatto che qualcun altro oltre a loro possa tirare su qualche spicciolo?
Ecco qua, sono arrivati anche i mods a pagamento :asd:
son curioso di sapere che percentuale si prende Gabe
fraussantin
23-04-2015, 18:37
son curioso di sapere che percentuale si prende Gabe
Piuttosto son curioso di capire se tutte saranno pay oppure chi vuole potrà metterle free.
Piuttosto son curioso di capire se tutte saranno pay oppure chi vuole potrà metterle free.
La seconda, ma il problema è che ormai hanno rotto anche questo tabù...
Ora, se uno ci può guadagnare, perché dovrebbe fare un mod gratis?
Lo fa a pagamento, e come per i free2play (o i DLCs, season pass, ecc..), basta anche che solo alcuni siano disposti a pagare... e tutto, come al solito, va a discapito del videogiocatore, che si troverà sempre meno mods gratuiti, mentre Valve e Bethesda (per ora) ingrasseranno ulteriormente, senza mi sa rilasciare con quei soldi uno Steam o un Elder Scroll migliori.
Quando esce gog galaxy?
Sarebbe anche ora... tanto ormai non utilizzo un servizio che sia uno di Steam, quindi potrei fare i prossimi acquisiti su gog, appena mi garantiranno un sistema di auto-patching e che mi permetta di comprare e installare senza dover andare sul sito (che poi ho sempre preferito i goodies gog a qualsiasi cosa offra Steam oltre al gioco, cioè nulla).
Certo che se i mod su Steamworks si pagano, che differenza c'è con i DLCs? Che sono amatoriali e non ufficiali?
C'era già il workshop per i contenuti aggiuntivi, immagino che per Mod intendano quelle più sostanziose.
Ottima cosa averle direttamente su steam (se verrà usato), queste sono aggiunte serie per i videogiochi
Frega nulla se c'è chi le mette a pagamento (è a scelta), io le skippo come le traduzioni a pagamento (piuttosto faccio un'OFFERTA ai tanti che lo fanno senza chiedere nulla)
Se poi ce ne saranno tante a pagamento vuol dire che c'è chi paga volentieri, per la felicità di Gabe stesso che si prenderà la percentuale, poco ma sicuro.
C'era già il workshop per i contenuti aggiuntivi, immagino che per Mod intendano quelle più sostanziose.
http://steamcommunity.com/workshop/browse/?appid=72850&browsesort=trend§ion=readytouseitems&requiredflags%5B%5D=paiditems
Ottima cosa averle direttamente su steam (se verrà usato), queste sono aggiunte serie per i videogiochi
Frega nulla se c'è chi le mette a pagamento (è a scelta), io le skippo come le traduzioni a pagamento (piuttosto faccio un'OFFERTA ai tanti che lo fanno senza chiedere nulla)
Se poi ce ne saranno tante a pagamento vuol dire che c'è chi paga volentieri, per la felicità di Gabe stesso che si prenderà la percentuale, poco ma sicuro.
E' appunto questo il problema... c'è chi paga. Se no non sarebbero decollati i free2play, i DLCs e i Season Pass.
E questo significa chei migliori mod (se ci va bene) diverranno tutti a pagamento, dato che Valve ha rotto questo tabù direttamente nella piattaforma di riferimento per il gaming su PC e partendo col gioco più moddato della storia... e uno dei suoi miglior mod ha già la "Gold Edition"
http://steamcommunity.com/sharedfiles/filedetails/?id=428651577
fraussantin
23-04-2015, 19:03
Esiste un bilancio pubblico di steam ? So che delle grandi aziende si trova in giro .
Giusto per capire se guadagnano o rimettono . Perche l'accanirsi a raccattare soldi ovunque mi fa pensare male , specie dopo aver dilapidato una vagonata di soldi in progetti sterili.
Necroticism
23-04-2015, 19:10
Esiste un bilancio pubblico di steam ? So che delle grandi aziende si trova in giro .
Giusto per capire se guadagnano o rimettono . Perche l'accanirsi a raccattare soldi ovunque mi fa pensare male , specie dopo aver dilapidato una vagonata di soldi in progetti sterili.
Non credo, Valve è una azienda privata, non ha azionisti a cui portare i bilanci (per fortuna).
Murdock79
23-04-2015, 19:15
e uno dei suoi miglior mod ha già la "Gold Edition"
http://steamcommunity.com/sharedfiles/filedetails/?id=428651577
Madonna i commenti :asd:
Non credo l'utenza abbia preso bene la cosa...
Una volta non troppo lontana i modder erano premiati dalle case, vedi Arma3 poco tempo fa o Tripwire per i suoi titoli cosi come i concorsi con l'Unreal Engine.
Avrei invece approvato la possibilità di donare liberamente ai modder.
Madonna i commenti :asd:
Non credo l'utenza abbia preso bene la cosa...
Una volta non troppo lontana i modder erano premiati dalle case, vedi Arma3 poco tempo fa o Tripwire per i suoi titoli cosi come i concorsi con l'Unreal Engine.
Avrei invece approvato la possibilità di donare liberamente ai modder.
"mmm I'm going to wait to GOTY edition. "
:asd:
Ecco qua, sono arrivati anche i mods a pagamento :asd:
Questa cosa è allucinante. E purtroppo ci sarà gente che li comprerà.
doctor who ?
23-04-2015, 19:24
Madonna i commenti :asd:
Non credo l'utenza abbia preso bene la cosa...
Una volta non troppo lontana i modder erano premiati dalle case, vedi Arma3 poco tempo fa o Tripwire per i suoi titoli cosi come i concorsi con l'Unreal Engine.
Avrei invece approvato la possibilità di donare liberamente ai modder.
Premetto che quelli che se ne escono con "ti do 5 stelle quando togli la pubblicità\tutte le funzioni gratuite\ecc..." li prenderei a sassate sui denti.
Ma concordo con i commenti, di fatto sono dlc non ufficiali, quindi non è manco detto che funzionino, se li avessero piazzate come free o pay-what-you-want sarebbe stata una mossa fantastica.
Ho trovato un nuovo hobby... leggere i commenti ai mod a pagamento :asd:
iNeed - Food, Water and Sleep
The goal of iNeed has always been to create a needs mods that is not only intuitive but flexible enough support a casual playthrough or a more challenging survival experience without the need for patches. This has been difficult but has resulted in creatively-implemented features to ensure that everything remains optional. Future plans? I have some vague ideas but would like to hear from you so leave a comment!
Pay what you can afford. I understand that not everyone can simply drop money on a mod but every little bit is appreciated and by supporting this mod, you are ensuring its further development.
Comments:
....................../´¯/)
....................,/¯../
.................../..../.................... _____.......__............._____
............./´¯/'...'/´¯¯`·¸............|...__.....\....|...|............/... ___|
........../'/.../..../......./¨¯\..........|...|....\....|....|...|...........|..../
........('(...´...´.... ¯~/'...').........|...|.....|...|....|...|...........|...|
.........\.................'...../...........|...|__/...|....|...|____....|...\____
..........''...\.......... _.·..............|_____./.....\______\....\_____|
............\..............(
..............\.............\
Assistenza steam INESISTENTE.
L'assistenza Valve (steam) ha preso (mi pare) il peggior voto possibile nel rating che le classifica... c'è il suo bel motivo, insomma! :asd:
Premetto che quelli che se ne escono con "ti do 5 stelle quando togli la pubblicità\tutte le funzioni gratuite\ecc..." li prenderei a sassate sui denti.
Ma concordo con i commenti, di fatto sono dlc non ufficiali, quindi non è manco detto che funzionino, se li avessero piazzate come free o pay-what-you-want sarebbe stata una mossa fantastica.
Infatti, concordo sia con la prima che con la seconda... e infatti un commendo di un modder:
There are a lot of great free mods out there, (like Midas Magic :D) but what Bethesda and Valve are doing really will help the Modders and encourage higher quality content.
Risposta
It will also encourage modders to make their content paid.
Darkless
23-04-2015, 19:28
Esiste un bilancio pubblico di steam ? So che delle grandi aziende si trova in giro .
Giusto per capire se guadagnano o rimettono . Perche l'accanirsi a raccattare soldi ovunque mi fa pensare male , specie dopo aver dilapidato una vagonata di soldi in progetti sterili.
Al massimo il bilancio lo trovi di Valve, non di Steam
Il problema è che mettendo a pagamento un prodotto che per forza di cose non può avere un adeguato beta testing, è facile che i bug o i crash si abbiano anche dopo le 24 ore date come periodo utile per il recesso e il rimborso.
Valve consiglia, in quei casi, di pazientare e segnalare il bug al modder. Ma se questo abbandona il progetto perchè il mod vende poco o perchè è incapace di fixare i bug?
Poi c'è anche il discorso copyright, visto che nei mod ci sono spesso elementi presi da altri giochi, autori etc. Valve dice di fare affidamento alla policy sul copyright, ma anche lì, con la quantità di mod chissà che gabole :asd:
Diciamo che tutto il resto del baraccone steam è bene o male gestibile o quantomeno non permette grosse fregature al cliente, a parte alcuni early access, ma con i mod a pagamento le fregature saranno sicuramente di più.
doctor who ?
23-04-2015, 19:37
Hanno disattivato i commenti :cry:
http://steamcommunity.com/workshop/browse/?appid=72850&browsesort=trend§ion=readytouseitems&requiredflags%5B%5D=paiditems
E' appunto questo il problema... c'è chi paga. Se no non sarebbero decollati i free2play, i DLCs e i Season Pass.
E questo significa chei migliori mod (se ci va bene) diverranno tutti a pagamento, dato che Valve ha rotto questo tabù direttamente nella piattaforma di riferimento per il gaming su PC e partendo col gioco più moddato della storia... e uno dei suoi miglior mod ha già la "Gold Edition"
http://steamcommunity.com/sharedfiles/filedetails/?id=428651577
Se la gente si metterà a pagare volentieri pure le Mod...alla fine è ovvio che fanno soldi se possono, non sarà diverso per i modder.
Ma spero vada diversamente, non è la massa che modda e si è abituati a roba free... I dlc sono più di massa ed esplosero grazie alle console e la pubblicità dei publisher.
Vero pure che all'epoca avrei preso per i fondelli Microsoft quando si mise a vendere cappellini per gli avatar e sfondi... Le persone riescono sempre a stupire. Buttare soldi sarà una moda
[Kommando]
23-04-2015, 19:37
http://www.nexusmods.com/skyrim/mods/3413/?
:rolleyes:
Il problema è che mettendo a pagamento un prodotto che per forza di cose non può avere un adeguato beta testing, è facile che i bug o i crash si abbiano anche dopo le 24 ore date come periodo utile per il recesso e il rimborso.
Valve consiglia, in quei casi, di pazientare e segnalare il bug al modder. Ma se questo abbandona il progetto perchè il mod vende poco o perchè è incapace di fixare i bug?
Poi c'è anche il discorso copyright, visto che nei mod ci sono spesso elementi presi da altri giochi, autori etc. Valve dice di fare affidamento alla policy sul copyright, ma anche lì, con la quantità di mod chissà che gabole :asd:
Diciamo che tutto il resto del baraccone steam è bene o male gestibile o quantomeno non permette grosse fregature al cliente, a parte alcuni early access, ma con i mod a pagamento le fregature saranno sicuramente di più.
Steamworks diventerà presto l'equivalente PC del Play Store su Android... 'na Calcutta piena di schifezze, in cui nessuno scarica se non c'è la scritta Free... a questo punto, il prossimo passo sarà la pubblicità nei mods :asd:
;42404851']http://www.nexusmods.com/skyrim/mods/3413/?
:rolleyes:
Quello c'è ancora anche su Steam, solo che il tizio ha fatto la Gold Edition con numerose magie in più.
It will also encourage modders to make their content paid.
e considerato quali orripilaggini sono passate con greenlight, è facile intuire che pure qui qualunque obbrobrio avrà vita facile..
Comments:
....................../´¯/)
....................,/¯../
.................../..../.................... _____.......__............._____
............./´¯/'...'/´¯¯`·¸............|...__.....\....|...|............/... ___|
........../'/.../..../......./¨¯\..........|...|....\....|....|...|...........|..../
........('(...´...´.... ¯~/'...').........|...|.....|...|....|...|...........|...|
.........\.................'...../...........|...|__/...|....|...|____....|...\____
..........''...\.......... _.·..............|_____./.....\______\....\_____|
............\..............(
..............\.............\
concordo in toto :O
doctor who ?
23-04-2015, 19:41
Steamworks diventerà presto l'equivalente PC del Play Store su Android... 'na Calcutta piena di schifezze, in cui nessuno scarica se non c'è la scritta Free... a questo punto, il prossimo passo sarà la pubblicità nei mods :asd:
Già mi vedo i banner e i popup in game !
L'assistenza Valve (steam) ha preso (mi pare) il peggior voto possibile nel rating che le classifica... c'è il suo bel motivo, insomma! :asd:
Dubito sempre che ci siano essere umani dall'altra parte, ci sono videogiochi con IA più avanzate :asd:
Anche ubisoft va spesso a messaggi standard, non leggono nemmeno.
Se la gente si metterà a pagare volentieri pure le Mod...alla fine è ovvio che fanno soldi se possono, non sarà diverso per i modder.
Ma spero vada diversamente, non è la massa che modda e si è abituati a roba free... I dlc sono più di massa ed esplosero grazie alle console e la pubblicità dei publisher.
Vero pure che all'epoca avrei preso per i fondelli Microsoft quando si mise a vendere cappellini per gli avatar e sfondi... Le persone riescono sempre a stupire. Buttare soldi sarà una moda
Sì, ma io gioco ancora su PC solo perché ci sono i mods, dato che non mi faccio problemi di costi dayone e di grafica (e preferisco giocare col pad, se possibile)... se mi diventano a pagamento, addio... già non compro DLCs, anche di giochi che apprezzo, se non a centesimi, figurarsi se mi metto a spendere 5€ per avere Midas Magic Gold Edition... o 3.69€ per iNeed... gli stessi soldi che ho speso per tutto Skyrim su Xbox360.
e considerato quali orripilaggini sono passate con greenlight, è facile intuire che pure qui qualunque obbrobrio avrà vita facile..
Valve (e Bethesda) hanno già messo in chiaro che non intendono moderare in nessuna maniera i mods, sarà la community a farlo... ora mi chiedo, ma i soldi che fanno, visto che di giochi non ne sviluppano, per fare le tre patch e le 4 features html che mettono in Steam basta un team di pche persone... se li "mangia" tutti Newell? :asd:
fraussantin
23-04-2015, 19:47
Al massimo il bilancio lo trovi di Valve, non di Steam
Si quello intendevo.
Perche... veramente... sembrano diventati gli accattoni al semaforo .
[Kommando]
23-04-2015, 19:51
Quello c'è ancora anche su Steam, solo che il tizio ha fatto la Gold Edition con numerose magie in più.
Eh quindi? Che differenza c'è se lo mette a pagamento su un sito suo o su steam?
Se tanto non vuole renderlo accessibile a tutti in un modo o nell'altro lo può fare comunque
;42404914']Eh quindi? Che differenza c'è se lo mette a pagamento su un sito suo o su steam?
Se tanto non vuole renderlo accessibile a tutti in un modo o nell'altro lo può fare comunque
Non ho capito...
Lui è anni che fa questo modk, apprezzatissimo, e l'ha su Steamworks e Nexus... finora sempre gratuito chiaramente.
Ora che su Steam può farci soldi ha rilasciato una versione Gold Editiona 5.49€ con diverse magie in più... se a Valve non fosse venuto in mente di permettere ai modder di farsi pagare, quelle magie sarebbero finite in un update futuro, gratuito, del mod.
E' questo il problema... se uno voleva supportare un modder, che lo fa sempre per hobby, non per lavoro, poteva sempre fare offerte sul sito, molti lo permettono mettendo i link alle descrizioni dei mods.
Hanno disattivato i commenti :cry:
Noooo ho visto ora :cry: :cry: :cry: :cry:
Il mio nuovo hobby, stroncato sul nascere :asd:
Necroticism
23-04-2015, 19:57
Si quello intendevo.
Perche... veramente... sembrano diventati gli accattoni al semaforo .
Se avessero davvero bisogno di soldi, gli basterebbe comprare uno sparatutto qualsiasi e scrivere Half Life 3 sulla scatola. Questo è solo uno dei loro esperimenti.
Se avessero davvero bisogno di soldi, gli basterebbe comprare uno sparatutto qualsiasi e scrivere Half Life 3 sulla scatola. Questo è solo uno dei loro esperimenti.
Nel vecchio mondo si spendevano soldi per fare esperimenti, non se ne guadagnavano... se l'esperimento poi andava bene, iniziavano i profitti.
Facile prendersi dei rischi... che non sono rischi, e in più ci guadagni pure.
Dal forum Steam
Okay, here's a full list of issues with this garbage:
- Stolen mods from other authors can be sold
- No refunds
- Even if there are refunds, it's a HUGE mess, tons of requests everywhere
- Modders get a small cut compared with Valve
- Trash/fake mods everywhere, impossible to filter
- Overpriced stuff that costs more than crappy DLCs
- Game updates can break the mods, making them completely useless
Noooo ho visto ora :cry: :cry: :cry: :cry:
Il mio nuovo hobby, stroncato sul nascere :asd:
Ci sono ancora. Invece che essere in basso come nelle pagine del negozio c'è una tab in alto, subito sotto al titolo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.