PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] STEAM


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513

29Leonardo
27-02-2009, 21:44
Forse... a me era piaciuto, poi però il dover rifare certe sezioni particolarmente lunghe e ostiche più volte, me l'ha fatto mollare.

Se qualcuno ha più pazienza di me, lo può prendere in considerazione, soprattutto se ama il genere... a 5€ non lo si trova facilmente in giro.

Io l'ho trovato tutto sommato carino niente di chè, a livello normale non ho avuto nessuna particolare difficoltà tranne l'ultimo mostro (tacci sua :D), i salvataggi erano abbastanza frequenti tranne alcune missioni e si attivavano come checkpoint quando attivavi le torrette.

Aviatore_Gilles
28-02-2009, 07:26
Per Lost Planet ci stavo pensando...è un buon gioco?

tutti79
28-02-2009, 08:56
Come non detto ..appena comprato

Trials 2 Second Edition (http://www.gameplayer.it/recensione/trials_2_second_edition#foto)

eheheheheche figata..sto giochino..

http://store.steampowered.com/app/16600/

Video Gameplay (http://www.youtube.com/watch?v=jMBDH-WOFBI&fmt=18) eehehehehe

Aperto anche il Thread Ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1936993). scusate l'OT
:P
Questo gioco attraeva anche me ma jho letto in giro che diventa ben presto monotono..

29Leonardo
28-02-2009, 10:33
Per Lost Planet ci stavo pensando...è un buon gioco?

Per 5€.....

maxdgr
28-02-2009, 16:29
appena accattati lost planet e orange box...35 euri totali
newell ha messo su una bella tipografia di dollari con sto steam
volevo prendere dawn of war 2 ma costa 50 euri...meno male che col digital delivery si doveva risparmiare

maxdgr
28-02-2009, 16:40
Come ho scritto sopra, non sto parlando di Steam che è un sistema più complesso, serve principalmente a limitare la pirateria, per questo richiede l'attivazione online, e ha una serie di vantaggi come ad esempio il gioco sempre aggiornato.

Io parlo di quando si acquista un qualcosa via dd, come tramite gog o iTunes, che poi è "fisicamente" in mano all'utente e non necessita di altro per funzionare. In questo caso non vedo i vantaggi tra l'averlo su dvd e scatola, visto che l'eseguibile di Fallout 1 comprato da gog.com posso sempre masterizzarlo se voglio.

Cambia, appunto, solo per chi vuole avere la scatola originale da collezionare. Fermo restando che ho comprato Mass Effect da play.com e se EA non disattiva il DRM non posso installarlo pià di 5 volte, mentre se l'avessi comprato da Steam avrei potuto installarlo dove mi pareva, finché Steam sarebbe esistito.

E il fatto che Valve fallisca ha la stessa probabilità che gli USA crollino e diventino un paese del terzo mondo.

Allora c'è qualche possibilità ;)

Aviatore_Gilles
28-02-2009, 17:27
Per 5€.....

Che vuol dire scusa, se un gioco è brutto è brutto, anche se costa 5€ :O

Custode
28-02-2009, 20:01
Che vuol dire scusa, se un gioco è brutto è brutto, anche se costa 5€ :O


Nulla da dire, è ovvio che se un gioco è brutto, rimane tale anche se ti viene regalato :).

Però, il senso della frase di 29Leonardo, personalmente la ritengo altrettanto valida rapportata alle mie abitudini: quanti film mi capita di andare a vedere al cinema, pur immaginando che siano delle ciofeche pazzesche? Però, mi dico, massì, per 5 Euro posso pure rischiare. O libri che magari non leggerò mai, però a quel prezzo, ne ho sentito parlare, massì, proviamoci :).

Lost Planet, per quanto io non sia un fan sfegatato del gioco, anzi, 5 Euro li vale di sicuro.

Custode
28-02-2009, 20:05
E personalmente attendo con ansia il giorno in cui mi metteranno in offerta a 19 Euro GTA IV -ok, è solo una mia speranza :D-. Oppure Saint Row II. Insomma, c'è tutto un elenco di giochi su Steam che a prezzo pieno non guardo nemmeno di striscio, ma che in offerta sui 19 Euro comprerei ad occhi chiusi ^^.

Il potere di Steam è questo.

tutti79
28-02-2009, 20:29
Io aspetto l'offertona per Grid!

29Leonardo
28-02-2009, 20:41
Che vuol dire scusa, se un gioco è brutto è brutto, anche se costa 5€ :O

Se ti fossi degnato di leggere il commento immediatamente antecedente al tuo post avresti capito di piu il senso di quella risposta.:stordita:

Io l'ho trovato tutto sommato carino niente di chè, a livello normale non ho avuto nessuna particolare difficoltà tranne l'ultimo mostro (tacci sua :D), i salvataggi erano abbastanza frequenti tranne alcune missioni e si attivavano come checkpoint quando attivavi le torrette.

Per Lost Planet ci stavo pensando...è un buon gioco?

Per 5€.....

:read:

alkio85
28-02-2009, 20:54
ahahahah sembra una barzelletta.... già ci sono giochi che da steam costan di più che sullo scaffale (left4 dead su steam 49.99$+vat , sullo scaffale 34.9€)
Se addirittua adesso si son messi in testa di fare questo cambio... non vanno motlo avanti... nel senso che tra un gioco preso su steam ed uno preso sullo scaffale se il prezzo è uguale o di 4-5€ in meno tanto vale prenderselo dallo scaffale, così hai anche i dvd la scatola e le istruzioni :D
E soprattutto non devi aspettare 10ore per scaricare un gioco... e se formatti non devi riscaricartelo ancora da 0 ...

Insomma:
-Costa uguale
-Non hai cd/dvd
-Non hai custodia o istruzioni
-Devi scaricarti magari 7gb di file con un download che non si è mai visto andare oltre i 500kb/s
-Se formatti devi riscaricartelo (oppure spender soldi per masterizzarti i dati su dvd)
-Se da un giorno all'altro steam non funzionasse più, non potresti riscaricarti un gioco acquistato.

[alemo prima avevi il vantaggio che su un gioco risparmiavi 15€ ... ora con risparmi quasi nulla che senso ha steam ???]

Pr|ckly
28-02-2009, 22:54
Mah, se si analizza il cambio attuale di Steam ci si rende conto che noi italiani siamo tra i meno danneggiati.
Facciamo due conti, prima visualizzavamo i totali in dollari a cui andava aggiunto il 20% di IVA.

49.99$ al cambio 39.49€ + 20% = 47.38€

Ora con il cambio 1:1 senza tasse lo paghiamo 49.99€, esattamente 2.61€ in più. Questo su un titolo da 50 euro, se facciamo il conto basandoci su un titolo da 39 la differenza scende ad 1 euro.

Questo per dire che Steam è sempre stato poco economico al dayone, fatta eccezione per i titoli Valve.
Quello che conviene è stare sempre all'erta e approfittare delle offerte settimanali, oramai sono una costante visto che pure Gabe Newell, recentemente, ha dichiarato come per Left 4 Dead abbiano venduto molto di più nel recente weekend deal piuttosto che al dayone.

Aviatore_Gilles
01-03-2009, 09:15
Se ti fossi degnato di leggere il commento immediatamente antecedente al tuo post avresti capito di piu il senso di quella risposta.:stordita:
:read:


Capita a volte di spegnere il cervello :O
Comunque ho provato la demo e non mi ha entusiasmato.
Aspetto la prossima offerta :D

29Leonardo
01-03-2009, 09:34
Capita a volte di spegnere il cervello :O
Comunque ho provato la demo e non mi ha entusiasmato.
Aspetto la prossima offerta :D

:ciapet:

gaxel
01-03-2009, 11:06
ahahahah sembra una barzelletta.... già ci sono giochi che da steam costan di più che sullo scaffale (left4 dead su steam 49.99$+vat , sullo scaffale 34.9€)

L4D comunque costa 44.99€ senza tasse....

Se addirittua adesso si son messi in testa di fare questo cambio... non vanno motlo avanti... nel senso che tra un gioco preso su steam ed uno preso sullo scaffale se il prezzo è uguale o di 4-5€ in meno tanto vale prenderselo dallo scaffale, così hai anche i dvd la scatola e le istruzioni :D
E soprattutto non devi aspettare 10ore per scaricare un gioco... e se formatti non devi riscaricartelo ancora da 0 ...

Insomma:
-Costa uguale
-Non hai cd/dvd
-Non hai custodia o istruzioni
-Devi scaricarti magari 7gb di file con un download che non si è mai visto andare oltre i 500kb/s

-Se formatti devi riscaricartelo (oppure spender soldi per masterizzarti i dati su dvd)
-Se da un giorno all'altro steam non funzionasse più, non potresti riscaricarti un gioco acquistato.

[alemo prima avevi il vantaggio che su un gioco risparmiavi 15€ ... ora con risparmi quasi nulla che senso ha steam ???]

Non avere cd/dvd per me è un vantaggio.
Non aver custodia idem, il manuale non cartecao (che è un vantaggio anche questo) ce l'hai comunque... in pdf
7GB a 500kb/sec ci mettono meno che a installare da dvd Crysis
Se formatti e devi riscaricartelo è un vantaggio, visto che basta una connessione a internet e null'altro.
L'ho già detto, se Steam fallisce siamo arrivati a un livello che giocare al PC è l'ultimo dei nostri problemi... fermo restando che basta che lascino attivi i server per qualche tempo, così uno se lo scarica e lo backuppa, e poi eliminino tutte le forme di potezione per far partire il gioco con una patch.

Steam ha senso se a uno come me non fottesega di avere roba che occupa spazio in casa, di avere i giochi sempre aggiornati senza sbattersi ad andare a cercare le patch e poterli scaricare su più PC senza doversi portare dietro quella cosa obsoleta che è il dvd.

29Leonardo
01-03-2009, 11:40
Non scatenate l'ennesimo flame su steam per cortesia :asd:

gaxel
01-03-2009, 11:49
...

Fermo restando che a me cambiare dvd dà fastidio, qundi se non devo farlo il gioco ne guadagna, e che spendere qualcosa in più per non dover cambiare dvd o scaricare manualmente le patch per me va benissimo, ma il manuale lo puoi stampare o copiare sul cellulare (che oramai leggono quasi tutti i pdf), le copie di backup le puoi fare anche con Steam, solo devi riattivare il gioco ogni volta che lo ripristini (basta anche un 56k), i no-dvd sono illlegali e Steam l'ultima cosa per cui è utile è acquistare videogiochi e farli partire... dalla lista amici alla gestione dei server, da Steam Clouds a Steamworks, e tanto altro.

Comunque se devo occupare spazio sugli scaffali preferisco metterci dei libri... cd, dvd e giochi li voglio tutti dentro un unico supporto, magari backuppabile, di dimensioni massime di 10x10 cm... il massimo sarebbe avere tutto online e accessibile in qualunque momento da qualunque luogo che fornisce connessione a internet.

Tenebra
01-03-2009, 12:04
Bah, ho riaperto Steam perchè Empire: Total War richiederà attivazione da Steam in qualunque versione io lo prenda, ed ho messo nel carrello la versione con le unità speciali, preorder.
Totale: 59,99 euro.

Ma è un gioco di tale complessità che il manuale è meglio averlo fisico e pronto all'uso, mi son detto, vediamo se al di là della comodità di Steam riesco a prenderlo col manuale VERO.

Quindi prima di fare checkout vado su Play.com, e lì trovo disponibile la stessa edizione, in formato fisico e con in più la USS Constitution come unità, a 44 euro e rotti spedito.
E' ovvio che abbia svuotato il carrello su Steam ed abbia acquistato su Play.com. Ed avrei potuto trovarlo anche a meno in altri negozi...
15 euro di meno per avere unità in più, manuale, supporto fisico e tutto il resto.

Ed Empire: Total War è uno dei titoli di punta di Steam, la demo è esclusiva Steam, l'attivazione passa solo attraverso di loro, insomma le basi di partenza per farne un titolo di richiamo le avevano tutte.
Invece pam, al solito speculazione selvaggia ed il 33% in più di prezzo.

Buona fortuna a Steam per vendere, se continua così ne avrà un gran bisogno.

gaxel
01-03-2009, 12:08
Steam è comodo, non è economico... finché non si sarà capita questa cosa, è inutile stare a discuterne.

gaxel
01-03-2009, 13:00
Non posso che quotare.

Ascolta... ognuno ha la sua verità.

non ne guadagna il gioco in se per se... il prodotto sempre quello è
No, per me ci guadagna proprio perchè la comodità vale anche 10-15 euro in più e non dover cambiare dvd per me è una comodità

guarda che la maggior parte dei giochi ormai integra funzioni di autoaggiornamento (vedi ubisoft ed ea)... GRATIS
Anche Steam te li aggiorna gratis...

non è chiaro, io preferisco avere quello fisico ORIGINALE... non voglio dovermelo stampare... così oltre ai soldi in più che ho speso per non avere ne custodia ne manuale ci devo rimettere anche il toner della stampante per scaricarmi il manuale (che magari è pure corposo come quello di Sacred 2 ad es.)... e via, altri soldi che se ne volano.
Io ho specificato che il manuale te lo danno in versione elettronica, se tu lo preferisci cartaceo va bene, per me è un libricino in meno che userò pochissimo a occupare spazio in casa

i no-dvd non sono illegali... a livello morale basta avere il gioco originale. A livello legale... mettiamo l'ipotesi (abbastanza improbabile... ma tant'è) che in caso venga la guardia di finanza a controllarti il pc... credi che ti denuncerebbero perchè utilizzi un no-dvd ma hai i giochi ORIGINALI. La verità è che (se non sbaglio) non esiste nulla che ILLEGALIZZI un no-dvd.
Quanto a lista amici e lista server... personalmente me ne frego... sopratutto se devo giocare ad un gioco puramente offline. Quanto all'online ormai ogni gioco integra un proprio supporto a liste server\liste amici\chat testuale-vocale
etc... sempre SENZA installare un prodotto di terze parti.
Non so quanto interessi il livello morale a un giudice, anche Robin Hood rubava ai ricchi per dare ai poveri, ma finirebbe comunque in galera.

Se a te non knteressano determinate feature è irrilevante, dato che Steam, come Live o PSN o una marea di altri servizi vanno in questa direzione...

Tu non hai il concetto di "collezzione"... ed è un peccato... perchè con l'era di internet ad alta velocità sta andando sempre di + scomparendo. Di certo non puoi criticare chi preferisce il supporto fisico dicendogli che finchè non si capisce la presunta utilità di steam è inutile che se ne parli.
Di certo io preferisco avere una bella collezione di cd\dvd\blu ray\giochi e sopratutto di vinili. Non c'è paragone...
"Collezione"...
Io sono uscito dal tunnel della collezione, una volta compravo una marea di cose che dopo averne usufruito una volta (o per qualche tempo) non li riprendo più... adesso basta... è come avere la collezione di farfalle in casa, a me non interessa.

Backuppa tutto su blu ray... ci sono dischi da 50gb l'uno.
50gb sono pochissimi... io arrivo abbondantemente sopra la tera di roba... e non ho un masterizzatore BluRay, se devo comprarlo solo per riempire la casa di supporti ottici tanto vale che compri i giochi in scatola, i cd e i film in BluRay/DVD...

cadmoz
01-03-2009, 13:00
Steam è comodo, non è economico... finché non si sarà capita questa cosa, è inutile stare a discuterne.

Si ma dal momento in cui di questa "comodità" ne fruisci anche non acquistando direttamente di che stiamo parlando? Ovvio che non sia così per tutti i titoli ma solo per quelli che Steam riconosce suoi e non di terzi ma proprio per questo, di converso, rimane difficile capire come la strategia utilizzata possa essere definita vincente. Chi va a comprare uno stesso titolo quando con supporto te lo ritrovi ad un 30% di meno? Parlo per esempio di L4D... nessuno ha imposto dall'alto a STEAM - Valve il prezzo maggiorato sulla loro piattaforma. Io ch eho acquistato da Amazon me lo ritrovo tale e quale a te che lo hai preso direttamente in figitale pagandolo 15 euro di più... ha senso??? Non parlo dalla parte del consumatore. Te ovviamente puoi decidere ed ognunno è libero di comprare e spendere dove gli pare.

Ha senso che una società venda direttamente un proprio prodotto - non di terzi - ad un prezzo sensibilmente superiore rispetto a quello venduto da terzi??? Io credo questo sia il limite di Steam, giustificabile solo in parte essendo loro gli unici - per il momento - ad offrire un servizio di tal genere.

gaxel
01-03-2009, 13:05
Si ma dal momento in cui di questa "comodità" ne fruisci anche non acquistando direttamente di che stiamo parlando? Ovvio che non sia così per tutti i titoli ma solo per quelli che Steam riconosce suoi e non di terzi ma proprio per questo, di converso, rimane difficile capire come la strategia utilizzata possa essere definita vincente. Chi va a comprare uno stesso titolo quando con supporto te lo ritrovi ad un 30% di meno? Parlo per esempio di L4D... nessuno ha imposto dall'alto a STEAM - Valve il prezzo maggiorato sulla loro piattaforma. Io ch eho acquistato da Amazon me lo ritrovo tale e quale a te che lo hai preso direttamente in figitale pagandolo 15 euro di più... ha senso??? Non parlo dalla parte del consumatore. Te ovviamente puoi decidere ed ognunno è libero di comprare e spendere dove gli pare.

Ha senso che una società venda direttamente un proprio prodotto - non di terzi - ad un prezzo sensibilmente superiore rispetto a quello venduto da terzi??? Io credo questo sia il limite di Steam, giustificabile solo in parte essendo loro gli unici - per il momento - ad offrire un servizio di tal genere.

Secondo me non avete ancora capito come funziona il digital delivery... è assolutamente fondamentale per chiunque venda videogioch che il dd non soppianti mai il retail, motivo dei prezzi (a volte) più alti che in certi paradisi fiscali (perché play.com è un paradiso fiscale e solo per quel motivo può fare prezzi minori di Steam o Mediaworld, per esempio)

E Steam è nato come sistema di protezione, poi è cresciuto diventando anche un sistema di digital delivery e pure un sistema per accorpare in un unico luogo diverse funzionalità interessanti (per i più).

cadmoz
01-03-2009, 13:17
Secondo me non avete ancora capito come funziona il digital delivery... è assolutamente fondamentale per chiunque venda videogioch che il dd non soppianti mai il retail, motivo dei prezzi (a volte) più alti che in certi paradisi fiscali (perché play.com è un paradiso fiscale e solo per quel motivo può fare prezzi minori di Steam o Mediaworld, per esempio)

E Steam è nato come sistema di protezione, poi è cresciuto diventando anche un sistema di digital delivery e pure un sistema per accorpare in un unico luogo diverse funzionalità interessanti (per i più).

Amazon non è in un paradiso fiscale ed ha prezzi sulla linea di Play... la stessa società, come credo ben sai, entrerà prossimamente nel mercato con un proprio servizio di digital delivery tra l'altro.

Detta così dici poco o nulla e comunque non è che ti si vuol tirare per il colletto come "difensore" ufficiale di Valve. Molti di noi credo in realtà conoscono ed han capito le possibilità offerte da una piattaforma come Valve. non rimane difficile immaginarne uno sviluppo vertiginoso nei prossimi anni con la vendita di contenuti e prodotti digitali anche distanti dal solo ambito videoludico. Steam essendo la sola ed unica possibilità di tal livello "approfitta" della situazione. Non può ovviamente affossare il mercato, in gran parte loro clienti diretti, né promuovere però allo stesso tempo una vera e propria rivoluzione che i sistemi odierni sarebbero ormai in grado di sostenere. Peccato, forse i tempi non sono maturi. Peccato non vi sia al momento una vera concorrenza. In situazioni come questa c'è stagnazione e prezzi stabili generalmente alti.

maxdgr
01-03-2009, 13:40
Ascolta... ognuno ha la sua verità.

non ne guadagna il gioco in se per se... il prodotto sempre quello è
No, per me ci guadagna proprio perchè la comodità vale anche 10-15 euro in più e non dover cambiare dvd per me è una comodità

guarda che la maggior parte dei giochi ormai integra funzioni di autoaggiornamento (vedi ubisoft ed ea)... GRATIS
Anche Steam te li aggiorna gratis...

non è chiaro, io preferisco avere quello fisico ORIGINALE... non voglio dovermelo stampare... così oltre ai soldi in più che ho speso per non avere ne custodia ne manuale ci devo rimettere anche il toner della stampante per scaricarmi il manuale (che magari è pure corposo come quello di Sacred 2 ad es.)... e via, altri soldi che se ne volano.
Io ho specificato che il manuale te lo danno in versione elettronica, se tu lo preferisci cartaceo va bene, per me è un libricino in meno che userò pochissimo a occupare spazio in casa

i no-dvd non sono illegali... a livello morale basta avere il gioco originale. A livello legale... mettiamo l'ipotesi (abbastanza improbabile... ma tant'è) che in caso venga la guardia di finanza a controllarti il pc... credi che ti denuncerebbero perchè utilizzi un no-dvd ma hai i giochi ORIGINALI. La verità è che (se non sbaglio) non esiste nulla che ILLEGALIZZI un no-dvd.
Quanto a lista amici e lista server... personalmente me ne frego... sopratutto se devo giocare ad un gioco puramente offline. Quanto all'online ormai ogni gioco integra un proprio supporto a liste server\liste amici\chat testuale-vocale
etc... sempre SENZA installare un prodotto di terze parti.
Non so quanto interessi il livello morale a un giudice, anche Robin Hood rubava ai ricchi per dare ai poveri, ma finirebbe comunque in galera.

Se a te non knteressano determinate feature è irrilevante, dato che Steam, come Live o PSN o una marea di altri servizi vanno in questa direzione...

Tu non hai il concetto di "collezzione"... ed è un peccato... perchè con l'era di internet ad alta velocità sta andando sempre di + scomparendo. Di certo non puoi criticare chi preferisce il supporto fisico dicendogli che finchè non si capisce la presunta utilità di steam è inutile che se ne parli.
Di certo io preferisco avere una bella collezione di cd\dvd\blu ray\giochi e sopratutto di vinili. Non c'è paragone...
"Collezione"...
Io sono uscito dal tunnel della collezione, una volta compravo una marea di cose che dopo averne usufruito una volta (o per qualche tempo) non li riprendo più... adesso basta... è come avere la collezione di farfalle in casa, a me non interessa.

Backuppa tutto su blu ray... ci sono dischi da 50gb l'uno.
50gb sono pochissimi... io arrivo abbondantemente sopra la tera di roba... e non ho un masterizzatore BluRay, se devo comprarlo solo per riempire la casa di supporti ottici tanto vale che compri i giochi in scatola, i cd e i film in BluRay/DVD...

Quello che è comodità per te sono costi in meno per loro...non esiste che vendano agli stessi prezzi o + dei giochi a scaffale

maxdgr
01-03-2009, 13:45
Secondo me non avete ancora capito come funziona il digital delivery... è assolutamente fondamentale per chiunque venda videogioch che il dd non soppianti mai il retail, motivo dei prezzi (a volte) più alti che in certi paradisi fiscali (perché play.com è un paradiso fiscale e solo per quel motivo può fare prezzi minori di Steam o Mediaworld, per esempio)

E Steam è nato come sistema di protezione, poi è cresciuto diventando anche un sistema di digital delivery e pure un sistema per accorpare in un unico luogo diverse funzionalità interessanti (per i più).

è fondamentale per le catene di distribuzione non per i produttori che ne farebbero volentieri a meno (e anche noi dato che i distributori si tengono un margine). Meno passaggi produttore - consumatore = prezzi più bassi (almeno in teoria)

gaxel
01-03-2009, 15:37
Amazon non è in un paradiso fiscale ed ha prezzi sulla linea di Play... la stessa società, come credo ben sai, entrerà prossimamente nel mercato con un proprio servizio di digital delivery tra l'altro.

Detta così dici poco o nulla e comunque non è che ti si vuol tirare per il colletto come "difensore" ufficiale di Valve. Molti di noi credo in realtà conoscono ed han capito le possibilità offerte da una piattaforma come Valve. non rimane difficile immaginarne uno sviluppo vertiginoso nei prossimi anni con la vendita di contenuti e prodotti digitali anche distanti dal solo ambito videoludico. Steam essendo la sola ed unica possibilità di tal livello "approfitta" della situazione. Non può ovviamente affossare il mercato, in gran parte loro clienti diretti, né promuovere però allo stesso tempo una vera e propria rivoluzione che i sistemi odierni sarebbero ormai in grado di sostenere. Peccato, forse i tempi non sono maturi. Peccato non vi sia al momento una vera concorrenza. In situazioni come questa c'è stagnazione e prezzi stabili generalmente alti.


Tralasciando i prezzi dei giochi Valve che sono in linea con quelli dei negozi "classici" (Su Steam Valve poi vende tutta la sua roba a 90€ che è un prezzo eccezionale), Amazon vende un fottio di roba, può anche permettersi prezzi più abbordabili, ma tutti i prezzi Steam sono decisi dal produttore del gioco non da Valve (che al massimo si farà pagare qualcosa per i server, ma fornisce tutto il resto gratis.. come Steam Clouds o Steamworks che sempre più giochi di terze parti utilizzano). EA, Ubisoft e altri mantengono prezzi elevati anche per non perderci nel mercato retail, Activision addirittura ha tenuto a 70$ il prezzo di Call of Duty 4 in europa (prima del passaggio all'euro) perché il cambio era troppo favorevole.

E di servizi alternativi ce ne sono, dallo store EA (che ha prezzi alti pure quello), a gog.com per i giochi più vecchiotti (molti dei quali si trovano su Steam allo stesso prezzo), Direct2Drive o Impulse che sta incrementando il suo parco giochi, ma che fa comunque prezzi altini (Supreme Commander lo vendono a 30$ ad esempio).

gaxel
01-03-2009, 15:41
Quello che è comodità per te sono costi in meno per loro...non esiste che vendano agli stessi prezzi o + dei giochi a scaffale

Mah... per me, sul costo di un gioco che richiede 2-3 anni di lavoro a decine di persone, stampare il manuale, masterizzare su supporto ottico e mettere il tutto in una scatoletta di plastica ha un costo pressoché nullo, tant'è che FX Interactive vende a prezzi irrisori scatole spesso piene di roba interessante (come mappe o art book) e manuale a colori stampato su carta di ottimo livello.

Discorso diverso per le Collector's Edition che sono spesso ottime e valgono il prezzo... e fanno pure bella figura su uno scaffale.

gaxel
01-03-2009, 15:42
è fondamentale per le catene di distribuzione non per i produttori che ne farebbero volentieri a meno (e anche noi dato che i distributori si tengono un margine). Meno passaggi produttore - consumatore = prezzi più bassi (almeno in teoria)

Sì, vero... i costi del digital delivery sono ancora alti perché se no ne risentirebbe tutta la catena, tant'è che dove lavoro io vendiamo i prodotti anche in dd, ma i nostri dealers "esigono" prezzi non competivi dallo store online...

cadmoz
01-03-2009, 16:14
Tralasciando i prezzi dei giochi Valve che sono in linea con quelli dei negozi "classici" (Su Steam Valve poi vende tutta la sua roba a 90€ che è un prezzo eccezionale), Amazon vende un fottio di roba, può anche permettersi prezzi più abbordabili, ma tutti i prezzi Steam sono decisi dal produttore del gioco non da Valve (che al massimo si farà pagare qualcosa per i server, ma fornisce tutto il resto gratis.. come Steam Clouds o Steamworks che sempre più giochi di terze parti utilizzano). EA, Ubisoft e altri mantengono prezzi elevati anche per non perderci nel mercato retail, Activision addirittura ha tenuto a 70$ il prezzo di Call of Duty 4 in europa (prima del passaggio all'euro) perché il cambio era troppo favorevole.

E di servizi alternativi ce ne sono, dallo store EA (che ha prezzi alti pure quello), a gog.com per i giochi più vecchiotti (molti dei quali si trovano su Steam allo stesso prezzo), Direct2Drive o Impulse che sta incrementando il suo parco giochi, ma che fa comunque prezzi altini (Supreme Commander lo vendono a 30$ ad esempio).

Giusto, certo, gog.com però è su un altro piano e non è un servizio che fa concorrenza a Steam. Lo store di EA è più negozio virtuale, oltretutto con un catalogo risicato, che piattaforma al livello del prodotto Valve. Come STEAM potrebbe essere in futuro Direct2Drive, IGN potrebbe avere le carte in regola.

Cosa ti dà la certezza che i prezzi siano imposti e non consigliati? :mbe:

gaxel
01-03-2009, 17:05
Giusto, certo, gog.com però è su un altro piano e non è un servizio che fa concorrenza a Steam. Lo store di EA è più negozio virtuale, oltretutto con un catalogo risicato, che piattaforma al livello del prodotto Valve. Come STEAM potrebbe essere in futuro Direct2Drive, IGN potrebbe avere le carte in regola.

Steam è una piattaforma di gioco (che serve principalmente ad evitare la pirateria pre-dayone) come lo è Xbox/Windows Live... che venda anche giochi è un qualcosa in più, come lo è in più il Marketplace di Live.

In futuro questi sistemi saranno sempre di più e ognuno sceglierà quello che più gli aggrada, purtroppo però difficilmente saranno compatibili tra loro e interscambiabili, quindi se un amico ha lo stesso gioco, ma il tuo gira su Steam e il suo su qualcos'altro, la vedo dura chattare, aggregarsi al server, ecc...

Cosa ti dà la certezza che i prezzi siano imposti e non consigliati? :mbe:

Non ho la certezza che i prezzi che fa Steam non siano scelti da Valve, ma Doug Lombardi ha più volte detto (da interviste varie) che loro forniscono il servizio, sta al produttore del gioco decidere se renderlo disponibile worldwide o solo in determinati paesi... e mi sembra pure sui prezzi, come la faccenda di Call of Duty 4 ne è un esempio. Anche un altro gioco, di cui non ricordo il nome, veniva venduto al prezzo euro convertito correttamente, mentre tutti gli altri rispettavano il cambio 1 a 1... scelta del produttore non di Valve, altrimenti sarebbe stata apportata a tutti i giochi.

alkio85
01-03-2009, 17:50
sta di fatto che loro non han spese per scatole dvd, incisione dvd, stampa manuale e trasporto. Non dico che le spese siano esagerate, ma tra una balla e l'altra almeno 5€ li potevano togliere...

Ovviamente non avevo pensato alla gente che ha più piacere a non avere dvd e scatole per casa ad occupar spazio, però mi vien da dire che nel caso non andasse la connessione internet non si ha più nulla in mano... Inoltre se per caso volessi portarmi un gioco sul pc che ho in vacanza mi attacco al tram...
Contenti voi fate pure, io il vantaggio delle distribuzioni digitali lo vedevo solo sul prezzo minore e sulla miglio reperibilità del materiale.


Infine scaricare da internet non è sempre il massimo... immaginati di scaricare gta4 (13gb) da un server che viaggia a 500kb/s -> sono 7,5ore !!!
Ci metti 7 ore a installare gta4 da dvd ??
In ogni caso non è detto che viaggi a 500kb/s, dipende dai giorni... la demo di empire (2gb) la ho scaricata a 800kb/s ci ho messo qualche ora, il garry's mod scendeva molto lento 80kb/s, ci ho messo una vita...
Css mi era sceso a circa 200kb/s , quaado invece è stato solo questione di aggiornarlo (dopo un setup fatto da dvd) andava a 1mb/s ...
Sarò io lo sfortunato ma su steam non ho mai visto velocità incredibili... Finche si tratta di scaricare 1 o 2gb può andare, ma quando te ne tocca scaricare 5.... beh... apri steam metti in download e vai a farti un giorno con gli amici... quando torni puoi giocare...
Con i dvd mal che vada in 15min hai finito. (20 gta4...)

Il discorso di continuare a mettere e togliere il dvd non esiste...
Le "patch" no-dvd manomettono il sistema di sicurezza pertanto sarebbero illegali (ma sfido chiunque a condannarti),invece le mini-immmagini non manomettono nulla e per montarle ci vuole un nanosecondo.

Il manuale (e per manuale intendo manuale e non fascicoletto) in formato digitale è la cosa più scomoda che esista...
in primis ormai con i nuovi giochi altabbare è impossibile e quindi in pratica è come non averlo visto che non lo puoi usare a gioco aperto.
Inoltre molti giochi hanno al loro interno il manuale anche in formato digitale.

Ad ogni modo vedremo se continuerà a funzionare vorrà dire che molta gente lo trova comodo...

MIRAGGIO
01-03-2009, 18:16
Avete ragioni tutti...
Steam io lo amo per l'immediatezza, gli aggiornamenti dei giochi..backup..insomma le cose ripetute 1000 volte su questo argomento, ma non condivido ad OGGI il suo marketing.
Prima anche se si pagava in dollari + tasse ..magari qualche eurino si risparmiava..ma adesso non esiste trovare gli stessi giochi al Dayone con costi fissi sui 50euro.. non ci siamo.
Almeno potevano mettere i prezzi allineati con gli altri o per lo meno quei 5 euro in + ci poteva anche stare per tutti il supporto servizio di aggiornamenti e piattaforma gioco...
Spero che si rendano conto al più presto che la politica 1:1 gli stia causando delle ingenti perdite SPERO... eppure non riesco a capire come mai ancora continuano su questa strada..mi sembra strano non capisco.
:stordita:

Ad esempio comprerò da GameStop
Tom Clancy's Hawx € 29,98 anzichè di 49,99
Tom Clancy's End War € 29,98 anzichè di 49,99

altro esempio..
Empire Total War € 49,98 su steam invece sempre 49,99

Mi viene una domanda...
Alcuni fanno le promozioni su alcuni titoli in uscita..steam invece e sempre fissa sui 50euri o di più.. ad ogni Dayone PERCHé?

è anche vero che Steam fa anche delle mega promozioni o saldi chiamateli come volete su tutti i pacchetti delle software house o su alcuni titoli ogni tanto.
Alla fine da me STEAM non si becca quei 100 euri...perchè li do a GameStop, invece poteva prendersi 80 euro (10 euro a titolo li avrei dati volentieri per il servizio..ma 20 euro mi sembra un po troppo.)

:muro:

PS
Oggi mi scoccia avere scatole in mezzo alle palle e manuali in giro che si perdono facilmente.... quindi mi rode anche teneri questi giochi fuori dal mio account di Steam .

29Leonardo
01-03-2009, 18:32
Se mantiene fissi i costi vuol dire che evidentemente la gente compra lo stesso altrimenti sarebbero stati loro in primis a rivedere i prezzi.

Evidentemente anche la comodità ha un suo prezzo :ciapet:

cadmoz
01-03-2009, 18:46
Avete ragioni tutti...
Steam io lo amo per l'immediatezza, gli aggiornamenti dei giochi..backup..insomma le cose ripetute 1000 volte su questo argomento, ma non condivido ad OGGI il suo marketing.
Prima anche se si pagava in dollari + tasse ..magari qualche eurino si risparmiava..ma adesso non esiste trovare gli stessi giochi al Dayone con costi fissi sui 50euro.. non ci siamo.
Almeno potevano mettere i prezzi allineati con gli altri o per lo meno quei 5 euro in + ci poteva anche stare per tutti il supporto servizio di aggiornamenti e piattaforma gioco...
Spero che si rendano conto al più presto che la politica 1:1 gli stia causando delle ingenti perdite SPERO... eppure non riesco a capire come mai ancora continuano su questa strada..mi sembra strano non capisco.
:stordita:

Ad esempio comprerò da GameStop
Tom Clancy's Hawx € 29,98 anzichè di 49,99
Tom Clancy's End War € 29,98 anzichè di 49,99

altro esempio..
Empire Total War € 49,98 su steam invece sempre 49,99

Mi viene una domanda...
Alcuni fanno le promozioni su alcuni titoli in uscita..steam invece e sempre fissa sui 50euri o di più.. ad ogni Dayone PERCHé?

è anche vero che Steam fa anche delle mega promozioni o saldi chiamateli come volete su tutti i pacchetti delle software house o su alcuni titoli ogni tanto.
Alla fine da me STEAM non si becca quei 100 euri...perchè li do a GameStop, invece poteva prendersi 80 euro (10 euro a titolo li avrei dati volentieri per il servizio..ma 20 euro mi sembra un po troppo.)

:muro:


Si Miraggio la situazione è chiara hai più e le opinioni sono comunque sia molto vicine. Steam, così come ogni altro rivenditore, non dovrebbe avere prezzi imposti ma solo consigliati. Le promozioni al day one, di cui spesso beneficiamo con altri retailers tradizionali sono in parte contrattate con il distributore e con il produttore ma, soprattutto, si basano su tagli al margine di guadagno sul prezzo del prodotto finale (margine che solo per il rivenditore è generalmente superiore al 20-30%). In pratica si decide di guadagnare per alcuni giorni 10 invece che 30 sapendo che con certezza il ritorno pubblicitario relativo ad un successo di vendita sarà fonte di ulteriori guadagni. Steam non si pone in questa situazione se non con i weekend-deals ultimamente comunque sia ben progettati.

E' e rimane comunque la piattaforma di riferimento. Peccato che molti di noi, come te dici, comprerebbero direttamente lì se un minimo fosse un pelino più conveniente!

gaxel
01-03-2009, 18:49
sta di fatto che loro non han spese per scatole dvd, incisione dvd, stampa manuale e trasporto. Non dico che le spese siano esagerate, ma tra una balla e l'altra almeno 5€ li potevano togliere...

Vero, ma il motivo per cui i prezzi in dd sono altri (non solo Steam) è perché, come ho scritto sopra, altrimenti la gente comprerebbe solo lì e addio mercato retail con tutto quello che ne consegue.

Ovviamente non avevo pensato alla gente che ha più piacere a non avere dvd e scatole per casa ad occupar spazio, però mi vien da dire che nel caso non andasse la connessione internet non si ha più nulla in mano... Inoltre se per caso volessi portarmi un gioco sul pc che ho in vacanza mi attacco al tram...
Contenti voi fate pure, io il vantaggio delle distribuzioni digitali lo vedevo solo sul prezzo minore e sulla miglio reperibilità del materiale.

Innazitutto l'unica cosa che serve per giocare a un gioco Steam (dopo averlo scaricato o installato dal dvd comprato, visto che i giochi che necessitano di Steam vengono venduti anche in scatola) è l'attivazione online, per cui basta un 56k (io lo feci con HL2 ai tempi, di cui comprai la collectors). Poi Steam permette di effettuare un backup del gioco, che poi ti sbatti dove vuoi, anche su chiavetta USB se non vuoi sprecare un dvd da masterizzare, e puoi portare su qualunque computer e re-installare su Steam, chiaro che serve comunque di nuovo attivare il gioco, ma questo vale anche per quelli acquistati retail, molti anche non di Steam (vedi i giochi EA).

Quindi la differenza tra compare un gioco via Steam e comprare un gioco che necessita di attivazione online sta solo nella scatola e nel manuale cartaceo. Puoi se hai voglia benissimo acquistare via Steam, scaricare, backupare su dvd, mettere in una di quelle custodie da dvd che si trovano a 1 centesimo, stampare il manuale e pure stamparti la copertina del dvd. Chiaro che questo ha un costo per te che non hai comprando il gioco, ma se uno si vuole fare la collezione di giochi in scatola da mettere in mostra, può farlo... tanto con una buona stampante la differenza rispetto alle scatolette vendute è irrisora.

Infine scaricare da internet non è sempre il massimo... immaginati di scaricare gta4 (13gb) da un server che viaggia a 500kb/s -> sono 7,5ore !!!
Ci metti 7 ore a installare gta4 da dvd ??
In ogni caso non è detto che viaggi a 500kb/s, dipende dai giorni... la demo di empire (2gb) la ho scaricata a 800kb/s ci ho messo qualche ora, il garry's mod scendeva molto lento 80kb/s, ci ho messo una vita...
Css mi era sceso a circa 200kb/s , quaado invece è stato solo questione di aggiornarlo (dopo un setup fatto da dvd) andava a 1mb/s ...
Sarò io lo sfortunato ma su steam non ho mai visto velocità incredibili... Finche si tratta di scaricare 1 o 2gb può andare, ma quando te ne tocca scaricare 5.... beh... apri steam metti in download e vai a farti un giorno con gli amici... quando torni puoi giocare...
Con i dvd mal che vada in 15min hai finito. (20 gta4...)

Ripeto, ti fai il backup. E' comunque molto più veloce scaricare il gioco, magari laciandolo la notte, che aspettare che arrivi via posta o corriere dall'estero... e uscire con gli amici non fa certo male...


Il discorso di continuare a mettere e togliere il dvd non esiste...
Le "patch" no-dvd manomettono il sistema di sicurezza pertanto sarebbero illegali (ma sfido chiunque a condannarti),invece le mini-immmagini non manomettono nulla e per montarle ci vuole un nanosecondo.

Le patch no-dvd sono illegali. punto... poi ad ogni patch del gioco, si deve aspettare che facciano il rispettivo no-dvd... una rottura.

Se come me non giochi solo a un gioco contemporaneamente, magari perché ogni tanto ti va di fare una partita a qualcos'altro, che può anche essere un gioco sportivo, di corse e altro, devi cambiare il dvd. Ora i casi sono due... o ogni volta tiri fuori il dvd, lo riponi nella scatola, questa la rimetti a posto, prendi l'altra scatola estrai il dvd e inserisci, aspettando pure che Windows capisca che è un dvd quello che ci hai messo dentro... oppure lasci tutti i dvd alla rinfusa vicino alla postazione di gioco, cosa che porta a eventuali graffi e danneggiamenti vari... entrambe le situazioni per me sono svantaggiose rispetto ad avere il gioco accessibile con un doppio click quando voglio.

Il manuale (e per manuale intendo manuale e non fascicoletto) in formato digitale è la cosa più scomoda che esista...
in primis ormai con i nuovi giochi altabbare è impossibile e quindi in pratica è come non averlo visto che non lo puoi usare a gioco aperto.
Inoltre molti giochi hanno al loro interno il manuale anche in formato digitale.

A parte che il alt-tabbo con tutti i giochi e non ho quasi probelmi (solo Fallout 3 su Windows 7 non si riapre più, su Vista funziona perfettamente), ma non ho capito cosa vuoi dire... il manuale in pdf è più scomodo per forza ingame che su carta, ma ripeto te lo puoi stampare... e mica c'è bisogno che te lo stampi tutto.

Detto questo Steam dovrebbe permettere (non ho ancora provato) con la shell ingame, accessibile in qualunque momento, anche di navigare online senza uscire dal gioco, quindi... volendo ti basta aprire una pagina col manuale pdf da visionare mentre giochi senza il problema di dovere usare alt tab.

Ad ogni modo vedremo se continuerà a funzionare vorrà dire che molta gente lo trova comodo...

Sono 15 milioni gli account Steam... altri vogliono entrare nel giro con i loro sistemi, Google vorrebbe acquistare Valve esclusivamente per sfruttare Steam... mi sembra che funzioni.

29Leonardo
01-03-2009, 19:05
15 milioni di account non significa però la stessa cifra di clienti, pure io ho un account steam pur non avendo mai comprato in digital download da loro eh :p

Xile
01-03-2009, 19:19
Io l'account e ho registrato i vari HalfLife presi tempo fa da una rivista.

MIRAGGIO
01-03-2009, 19:24
JOINATE TUTTI nella community creata per protestare contro STEAM

PROTESTA ANCHE TE CONTRO STEAM
JOINA IN QUESTA COMMUNITY 1€ ≠ 1$ (http://steamcommunity.com/groups/1e1us) PER PROTESTARE IL CAMBIO ALLA PARI DOLLARO = EURO
Altre Info (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25534254&postcount=2694)

AD OGGI SIAMO 17,675 Members

Ragazzi se avete Steam joinate questa community: 1€ ≠ 1$

Riassumendo, da qualche giorno quelli della Valve hanno aggiornato i prezzi sul portale per la gente che vive in Europa semplicemente convertendo 1€ = 1$, a conti fatti da allora chiunque acquisti in Steam paga circa il 27% del prezzo in piu'.

Anche calcolando la % delle tasse aggiuntive che si pagava prima e' cmq un'enormita' in piu' oggi rispetto al sistema precedente.

Per questo joinate il gruppo 1€ ≠ 1$ e invitate tutta la gente che conoscete, piu' aumenta di numero piu' si puo' capire a quanta gente interessi che tutto ritorni com'era prima (o che facciano una conversione seria).
.

Forum ufficiale di protesta. (http://forums.steampowered.com/forums/showthread.php?t=770231)

cadmoz
01-03-2009, 19:25
Idem, rimango perplesso... penso che nessuno qui sia cieco nel non voler riconoscere la bontà del sistema... è chiaro a tutti! Ti prego Gaxel evita di ripetercelo per la decima volta che è fichissimo comprare e scaricare da Steam e che si possono fare le copie di back-up...:asd: :asd: :asd:

Quello ci lascia più interdetti è la politica dei prezzi a nostro parere non così attenta alle aspettative del consumatore e probabilmente fallimentare a meno di cambi di rotta o di strategie di mercato più aggressive!

poi il sistema funziona, la community è forte ma ciò non vuol dire che quei 15 milioni facciano affari o siano felici di farne con Steam!

Io, per esempio, che ho una collezione di parecchi titoli anche Valve ho acquistato da Steam solo casual games in weekend-deals... volentieri acquisterei di più per tutte quelle comodità che ben conosciamo ma mi dà fastidio pensare che alcuni diano per scontato abbia l'anello al naso...

alkio85
01-03-2009, 19:35
le patch no-dvd sono illegali. punto... poi ad ogni patch del gioco, si deve aspettare che facciano il rispettivo no-dvd... una rottura.

Se come me non giochi solo a un gioco contemporaneamente, magari perché ogni tanto ti va di fare una partita a qualcos'altro, che può anche essere un gioco sportivo, di corse e altro, devi cambiare il dvd. Ora i casi sono due... o ogni volta tiri fuori il dvd, lo riponi nella scatola, questa la rimetti a posto, prendi l'altra scatola estrai il dvd e inserisci, aspettando pure che Windows capisca che è un dvd quello che ci hai messo dentro... oppure lasci tutti i dvd alla rinfusa vicino alla postazione di gioco, cosa che porta a eventuali graffi e danneggiamenti vari... entrambe le situazioni per me sono svantaggiose rispetto ad avere il gioco accessibile con un doppio click quando voglio.
Io faccio propio un po' di zapping videoludico, e utilizzo le mini-immagini.
Le mini-immagini alla fine è una immagine che ti fai del tuo cd, togliendo i dati e lasciando solo i settori utili alla protezione. Qundi un backup parziale del tuo dvd. Occupa mezzo mega e lo carichi con un doppioclick con daemon tools.
Non hai infranto alcuna legge, non hai crackato nessun sistema di protezione, è tutto legale come lo è un backup del tuo dvd.
Se esce una patch la installi e non devi aspettare nulla perchè la mini-immagine funziona sempre, è come avere il vero dvd dentro al lettore.

Giochi ea che necessitano di attivazione per ora non ne ho avuti...
Quali sono per esempio quelli che hanno l'attivazione via internet?

Ripeto, ti fai il backup. E' comunque molto più veloce scaricare il gioco, magari laciandolo la notte, che aspettare che arrivi via posta o corriere dall'estero... e uscire con gli amici non fa certo male...
Sulla velocità ho forti dubbi, dipende molto anche dagli impegni di una persona:
Mi alzo alle 8 alle 9.15 sono davanti al negozio, compro e torno e alle 9.30 installo. Dalle 9.35 in poi ci gioco.
Mi alzo alle 8, lo metto in down (la notte prima in down non lo posso mettere visto che non ancora disponibile), ci gioco alle 12-13 (se i server steam non sono intasati)...
Come vedi dipende molto dagli impegni di una persona. E' ovvio che se la mattina hai lavoro, sei molto più comodo da steam.
Oppure se sei nottambulo e alle 3 di notte quando è disponibile il download lo metti subito a scaricare lo hai pronto per la mattina...
Il discorso di aspettare il correri non mi tocca visto che non lo prenderò mai in quel modo.



Il discorso del backup o di stampare il manuale non lo voglio neanche sentir nominare, figurati se spendo 50 cent di dvd, 6 minuti di masterizzazione, 5€ di cartucce e 10 minuti di stampa...
Quando tutto questo potevo averlo allo stesso identico prezzo, stampato su carta lucida e masterizzato ad incisione...
Piuttosto che far così allora non lo faccio e non ci gioco o non uso il manuale.

Pr|ckly
01-03-2009, 21:07
sta di fatto che loro non han spese per scatole dvd, incisione dvd, stampa manuale e trasporto. Non dico che le spese siano esagerate, ma tra una balla e l'altra almeno 5€ li potevano togliere...


Io vorrei capire se hai una mezza idea dei costi che servono a mantenere in vita un'infrastruttura come quella di Steam.
E non credi che questi costi incidano sulla percentuale che Valve chiede alle software house di terze parti per ospitare i loro titoli?
Ci rendiamo conto che se ti appoggi a Steam risparmi nella stampa di massa e nella distribuzione ma hai altri costi? Siamo sicuri che nella fase che segue il gold di un titolo Steam presenti meno costi del retail?

Vero, ma il motivo per cui i prezzi in dd sono altri (non solo Steam) è perché, come ho scritto sopra, altrimenti la gente comprerebbe solo lì e addio mercato retail con tutto quello che ne consegue.

Cioè, li tengono alti per paura di non vendere altrove? Ma che conclusione sarebbe?
Sono alti, sopratutto per le sh di terze parti perchè si affidano il loro prodotto a terzi e pagano una percentuale per il servizio, in secondo luogo decidono loro il prezzo e cercano di raschiare il barile fino in fondo.

Steam è una piattaforma di gioco (che serve principalmente ad evitare la pirateria pre-dayone)

Questa però è una teoria che sta in piedi fino ad un certo punto. Prima di tutto è sempre stata smentita da Valve, addirittura da Doug Lombardi in persona una volta, in secondo luogo se qualcuno si fa fottere un titolo prima del dayone lo craccano eccome visto che i gruppi vari hanno bypassato il check di Steam più di una volta.

gaxel
01-03-2009, 21:15
Cioè, li tengono alti per paura di non vendere altrove? Ma che conclusione sarebbe?
Sono alti, sopratutto per le sh di terze parti perchè si affidano il loro prodotto a terzi e pagano una percentuale per il servizio, in secondo luogo decidono loro il prezzo e cercano di raschiare il barile fino in fondo.

Non ho detto che sia il caso specifico di Steam, ti dico che è così per altre realtà, quindi potrebbe esserlo anche per i videogiochi. Tant'è che non solo Steam, ma tutti i servizi dd vanno prezzi alti anche di videogiochi che si trovano già in budget o regalati dalle riviste.

Questa però è una teoria che sta in piedi fino ad un certo punto. Prima di tutto è sempre stata smentita da Valve, addirittura da Doug Lombardi in persona una volta, in secondo luogo se qualcuno si fa fottere un titolo prima del dayone lo craccano eccome visto che i gruppi vari hanno bypassato il check di Steam più di una volta.

No, Steam è nato per evitare la pirateria pre-dayone e così ha confermato più volte Lombardi... e il gioco è impossibile crackarlo prima del dayone perché mancano file necessari a farlo funzionare che vengono rilasciati al momento dell'uscita effettiva, anche pre-acquistando il gioco è inutilizzabile anche provando a crackarlo fino alla data di uscita.

Jammed_Death
01-03-2009, 21:53
No, Steam è nato per evitare la pirateria pre-dayone e così ha confermato più volte Lombardi... e il gioco è impossibile crackarlo prima del dayone perché mancano file necessari a farlo funzionare che vengono rilasciati al momento dell'uscita effettiva, anche pre-acquistando il gioco è inutilizzabile anche provando a crackarlo fino alla data di uscita.

sei davvero convinto di questo? iscriviti a qualche community bittorrent e smentisciti da solo :D

gaxel
01-03-2009, 22:25
sei davvero convinto di questo? iscriviti a qualche community bittorrent e smentisciti da solo :D

Parlo esclusivamente per Valve, non tutti quelli che usufruiscono di Steam come piattaforma di digital delivery scelgono questa politica... e di giochi Valve da HL2 in su che siano stati crackati prima di essere rilasciati, non ne ho visti.

MIRAGGIO
01-03-2009, 22:29
Parlo esclusivamente per Valve, non tutti quelli che usufruiscono di Steam come piattaforma di digital delivery scelgono questa politica... e di giochi Valve da HL2 in su che siano stati crackati prima di essere rilasciati, non ne ho visti.

Su questo ha ragione ...gaxel.. diciamo che su Steam... si resce a stere bene per una - due settimane poi regolarmente il game viene....raggirato.

gaxel
01-03-2009, 22:32
Su questo ha ragione ...gaxel.. diciamo che su Steam... si resce a stere bene per una - due settimane poi regolarmente il game viene....raggirato.

Sì, ma infatti io parlo di pirateria pre dayone. è chiaro che dopo che hai il gioco sull'hard disk, crackarlo non ci vuole molto.

Ma i primi a poter giocare a un gioco Valve saranno sempre e solo quelli che lo avranno pre-acquistato...

HostFat
01-03-2009, 23:48
Perchè su Steam alcuni prezzi sono vantaggiosi e altri meno?
Perchè su Steam alcuni prezzi sono convertiti correttamente a altri no?

La risposta è sempre la stessa per gli ignoranti che tanto urlano:
- I prezzi sono scelti dai singoli produttori/sviluppatori e non dal "sistema Steam".

Ogni caso va preso singolarmente, il problema non è "Steam".

Perchè fino ad ora, quando andate in un negozio di videogiochi appena usciti, e trovavate il gioco ad un prezzo "alto" anzichè uno più basso ... non vi siete mai incazzati con il negoziante!?

Perchè questa semplice e ovvia logica si deve perdere quando guardate i prezzi su Steam?

cadmoz
02-03-2009, 00:02
Perchè su Steam alcuni prezzi sono vantaggiosi e altri meno?
Perchè su Steam alcuni prezzi sono convertiti correttamente a altri no?

La risposta è sempre la stessa per gli ignoranti che tanto urlano:
- I prezzi sono scelti dai singoli produttori/sviluppatori e non dal "sistema Steam".

Ogni caso va preso singolarmente, il problema non è "Steam".

Perchè fino ad ora, quando andate in un negozio di videogiochi appena usciti, e trovavate il gioco ad un prezzo "alto" anzichè uno più basso ... non vi siete mai incazzati con il negoziante!?

Perchè questa semplice e ovvia logica si deve perdere quando guardate i prezzi su Steam?

... :mbe: a parte il fatto che ti inserisci nella discussione trolleggiando domande retoriche su cui già con un po' di sale in zucca parliamo civilmente da alcuni giorni...qui nessuno sta "urlando" né tantomeno ti assicuro ti ritrovi in un Forum di "ignoranti"... :doh:

Ti consiglio con pacatezza di dare un'occhiata alla pagine precedenti, di seguire il discorso, di dormirci su e di tornare domani, se vuoi, per parlare se vuoi, seguendo il discussione che stiamo portando avanti. :rolleyes:

Buonanotte!

HostFat
02-03-2009, 00:30
Ignoranti sono quelli che "ignorano" la realtà dei fatti, tanto più per partito preso. Rimango quindi della mia idea.

A che serve proseguire una discussione se la radice del tutto è sbagliata.
Si tratta di un castello di carte campato in aria.

Il troll poi sarai tu che dici che ho dato dato dell'ignoranti a tutto il forum, cosa appunto falsa.

cadmoz
02-03-2009, 07:18
Ignoranti sono quelli che "ignorano" la realtà dei fatti, tanto più per partito preso. Rimango quindi della mia idea.

A che serve proseguire una discussione se la radice del tutto è sbagliata.
Si tratta di un castello di carte campato in aria.

Il troll poi sarai tu che dici che ho dato dato dell'ignoranti a tutto il forum, cosa appunto falsa.

Sic Transit Gloria Mundi...:rolleyes:

alkio85
02-03-2009, 07:30
A che serve proseguire una discussione se la radice del tutto è sbagliata.
Si tratta di un castello di carte campato in aria.


Illuminaci tu o dio superiore, in cosa la radice del discorso sarebbe tutta sbagliata ?? Forse il semplice fatto che c'è gente che steam lo trova inutile per una serie di personali motivi ?
-ho spazio nell'armadio, non ho problemi a tenere custodie e manuali dei giochi.
-sono in una zona con la linea internet pessima
-uso minimmagini per giocare così non ho lo sbatti dei dvd.
-mi sta sulle palle caricare steam perchè è lento come una lumaca.
-mi sta sulle palle avere steam che frega risorse (e neanche troppo poche)
-odio non avere niente in mano
-odio dipendere da fattori esterni
E queste sono solo alcune delle motivazioni per cui non tutti trovano steam utile.

Posto questo, finche i prezzi erano vantaggiosi, nessuno aveva nulla da ridire, ora con questi prezzi c'è da ridere, semplicemente le vendite di gioch non in promozione diminuiranno...

Tenebra
02-03-2009, 07:43
Io vorrei capire se hai una mezza idea dei costi che servono a mantenere in vita un'infrastruttura come quella di Steam.
E non credi che questi costi incidano sulla percentuale che Valve chiede alle software house di terze parti per ospitare i loro titoli?
Ci rendiamo conto che se ti appoggi a Steam risparmi nella stampa di massa e nella distribuzione ma hai altri costi? Siamo sicuri che nella fase che segue il gold di un titolo Steam presenti meno costi del retail?

Non per fare l'antipatico, ma basta leggere l'inizio della discussione e trovi tutto ciò che ti serve:

Possiamo tagliare la testa al toro riguardo alle discussioni su cosa sia più conveniente, se mantenere un server o il costo dei supporti fisici+spedizioni, con un quote di Valve stessa, risalente al 2003, con cui presentava Steam (quote preso dal forum di Steam):

"One of the main benefits of STEAM™ is that game pricing will be severely lowered since there's no need for packaging, shipping or stores maintenance. Every game sold on STEAM™ will have it's price lowered on the near future compared to it's ”physical” form."

E sappiamo tutti com'e andata a finire, invece.

Questo mi pare ponga fine ad ogni appiglio su fantomatici costi "superiori" del dd.

Sul discorso "chi impone i prezzi, Valve o i publisher" ci sono le dichiarazioni di Valve che si discolpa, così come ci sono le dichiarazioni di varie software house (mi pare quella di Savage, per esempio, ora non ho tempo di andare a controllare, ma anche di questo abbiamo già parlato) che asseriscono che loro consigliano il prezzo, ma è Valve a definirlo, e che dei recenti aumenti "automatici" guardacaso a favore di Valve non ne sapevano nulla, e che a loro entrava sempre la stessa cifra di prima, pattuita in contratto. Tant'è che hanno chiesto di ridurre, ed infatti per alcuni titoli, dopo il fattaccio s'è visto un riequilibrio... di altri no.

Personalmente, visto lo svolgersi degli eventi, ritengo più affidabili queste ultime posizioni che non quella di Valve.

Steam è comodo, certo, ma non era conveniente prima e non lo è adesso, e la colpa è solo di Valve, che ha tradito le sue stesse dichiarazioni ed il mercato consumer, trasformando una piattaforma con enorme potenziale di guadagno sia per i clienti che per sè stessa, in un negozio virtuale con meno costi solo per sè (anzi, per il consumatore costa PIU' del retail!) ed in cui il vantaggio l'ha girato solo ed unicamente alle proprie casse.

Poi se vogliamo continuare a discutere del sesso degli angeli, la cosa è anche intrigante ma i fatti sono sotto gli occhi di tutti.

cadmoz
02-03-2009, 07:50
Deo Gratias! :)

Si riparte quindi dall'intervento di Tenebra a mio parere coglie nel segno...

"Ci han detto da sempre che il dd avrebbe notevolmente ridotto i costi ed ora ci volete guadagnare solo voi?"

A proposito, Buongiorno a tutti! :D

Tenebra
02-03-2009, 09:04
Deo Gratias! :)

Si riparte quindi dall'intervento di Tenebra a mio parere coglie nel segno...

"Ci han detto da sempre che il dd avrebbe notevolmente ridotto i costi ed ora ci volete guadagnare solo voi?"

A proposito, Buongiorno a tutti! :D

Oddio, non è che ci sia poi molto di cui discutere. Tutti sono concordi nel dire che Steam non è conveniente a parte le offerte dei weekend, e l'ha ammesso anche Gaxel. Il quote che ho riportato stronca qualunque discussione sui costi del dd, di che parliamo? Del triste declino del dd da piattaforma piena di promesse a macchina mangiasoldi per i soliti, con conseguente ennesima fregatura per l'utente finale? Tanto non ci si può far nulla... tranne sperare in Amazon o altre new entry.
Steam ha scelto la sua strada, ed è una strada di cui quasi nessuno è contento - a parte Gabe Newell - ma che ormai è fissata.

gaxel
02-03-2009, 09:45
L'importante è che con i soldi che "mangiano" in più agli utenti sviluppino un Half Life 3 che sia superiore ad Half Life 2... tutto il resto non conta :asd:

gaxel
02-03-2009, 09:55
Illuminaci tu o dio superiore, in cosa la radice del discorso sarebbe tutta sbagliata ?? Forse il semplice fatto che c'è gente che steam lo trova inutile per una serie di personali motivi ?
-ho spazio nell'armadio, non ho problemi a tenere custodie e manuali dei giochi.
-sono in una zona con la linea internet pessima
-uso minimmagini per giocare così non ho lo sbatti dei dvd.
-mi sta sulle palle caricare steam perchè è lento come una lumaca.
-mi sta sulle palle avere steam che frega risorse (e neanche troppo poche)
-odio non avere niente in mano
-odio dipendere da fattori esterni
E queste sono solo alcune delle motivazioni per cui non tutti trovano steam utile.

Posto questo, finche i prezzi erano vantaggiosi, nessuno aveva nulla da ridire, ora con questi prezzi c'è da ridere, semplicemente le vendite di gioch non in promozione diminuiranno...

Ma infatti qui non mi sembra che nessuno abbia obbligato nessuno ad acquistare da Steam e mi sembra che nessuno abbia precisato che Steam è un sistema globalmente economico.

Alcuni considerano vantaggi l'avere il gioco via Steam, altri come te no, al di là del costo. Punto.

Ma è inutile scrivere che Steam va schifo perché fa prezzi alti, perché io alla storia che stampare e shippare un gioco costi di più che mantenere l'infrastruttura Steam non ci credo... i produttori consigliano/impongono un prezzo che va bene a loro, Valve ci aggiunge quello che gli costa mantenere e supportare il gioco sui propri server vita natural durante...

Per la sparata di Valve sui costi minori, che ricordo bene visto che la lessi a suo tempo... beh, Valve è famosa per sparare a zero, o meglio... uscire con dichiarazione estremamente ottimistiche rispetto a quella che poi si rivela la realtà, sin dai tempi in cui Gabe Newell si presento all'E3 del 2003 e disse HL2 sarà sugli scaffali nel a settemebre... o quando uscirono con gli episodi e dissero che ne avrebbero rilasciato uno ogni sei mesi... o quando Doug Lombardi disse che avremmo "sicuramente" visto qualcosa di Episode Three entro la fine del 2008... ecc.

L'importante è che facciano giochi come quelli che fanno da 11 anni, il resto a me tocca relativamente... Steam è il sistema di riferimento per il digital delivery e fa prezzi allineati con tutti i sistemi dd che ci sono in giro, compresi Impulse, Direct2Drive, gog.com o l'EA Store.

E ripeto... per ogni singolo gioco va valutato dove più conviene acquistarlo in base alle proprie esigenze, perché da quando l'euro è diventato forte anche rispetto alla sterlina, ad esempio, pure play.com ha aumentato il prezzo di quello che vende in euro, aggiungendo qualcosa al semplicemente cambio sterlina-euro.

MesserWolf
02-03-2009, 10:04
Non per fare l'antipatico, ma basta leggere l'inizio della discussione e trovi tutto ciò che ti serve:



Questo mi pare ponga fine ad ogni appiglio su fantomatici costi "superiori" del dd.

Sul discorso "chi impone i prezzi, Valve o i publisher" ci sono le dichiarazioni di Valve che si discolpa, così come ci sono le dichiarazioni di varie software house (mi pare quella di Savage, per esempio, ora non ho tempo di andare a controllare, ma anche di questo abbiamo già parlato) che asseriscono che loro consigliano il prezzo, ma è Valve a definirlo, e che dei recenti aumenti "automatici" guardacaso a favore di Valve non ne sapevano nulla, e che a loro entrava sempre la stessa cifra di prima, pattuita in contratto. Tant'è che hanno chiesto di ridurre, ed infatti per alcuni titoli, dopo il fattaccio s'è visto un riequilibrio... di altri no.

Personalmente, visto lo svolgersi degli eventi, ritengo più affidabili queste ultime posizioni che non quella di Valve.

Steam è comodo, certo, ma non era conveniente prima e non lo è adesso, e la colpa è solo di Valve, che ha tradito le sue stesse dichiarazioni ed il mercato consumer, trasformando una piattaforma con enorme potenziale di guadagno sia per i clienti che per sè stessa, in un negozio virtuale con meno costi solo per sè (anzi, per il consumatore costa PIU' del retail!) ed in cui il vantaggio l'ha girato solo ed unicamente alle proprie casse.

Poi se vogliamo continuare a discutere del sesso degli angeli, la cosa è anche intrigante ma i fatti sono sotto gli occhi di tutti.
Esatto , poi è folle pensare che i costi del DD siano lontanamente paragonabili con i costi di negozi "veri" , che hanno a che fare con distributori , magazzini , spedizione , logistica varia , resi prodotti difettosi, lamentele etc ....

Il DD serve per integrarsi a valle , Valve un produttore software salta distribuzione e retail e vende direttamente al cliente , e senza dover produrre nulla di fisico , senza dover creare fabbriche o pagare la stampa di nulla .
Ai suoi prodotti ha aggiunto quelli di altre swhouse che ci guadagnano cmq... per i medesimi motivi già detti (stampare , immagazzinare e movimentare migliaia di dischi ha dei costi , superiori di certo al mantenimento di alcuni server sparsi per il globo .... senza contare che proprio per la natura di ste aziende i server avrebbero dovuto averli cmq , magari unpo' meno potenti , ma i giochi ne hanno bisogno e così i loro siti web- forum e siti di assistenza),


Ma è inutile scrivere che Steam va schifo perché fa prezzi alti, perché io alla storia che stampare e shippare un gioco costi di più che mantenere l'infrastruttura Steam non ci credo... i produttori consigliano/impongono un prezzo che va bene a loro, Valve ci aggiunge quello che gli costa mantenere e supportare il gioco sui propri server vita natural durante...

Per la sparata di Valve sui costi minori, che ricordo bene visto che la lessi a suo tempo... beh, Valve è famosa per sparare a zero, o meglio... uscire con dichiarazione estremamente ottimistiche rispetto a quella che poi si rivela la realtà, sin dai tempi in cui Gabe Newell si presento all'E3 del 2003 e disse HL2 sarà sugli scaffali nel a settemebre... o quando uscirono con gli episodi e dissero che ne avrebbero rilasciato uno ogni sei mesi... o quando Doug Lombardi disse che avremmo "sicuramente" visto qualcosa di Episode Three entro la fine del 2008... ecc.


Ma dai Galex non diciamo cavolate , costa certamente meno....
Anche aggiungendoci i costi di sviluppo della piattaforma steam sono certamente lontani dai costi di negozi come amazon e anni luce dai costi di un mediaworld (nonostante sia grande distribuzione e quindi abbia un bel potere contrattuale ).


Probabilmente con la cifra che play.com spende di sole spedizioni (e rispedizioni) alla valve ci pagano tutta infrastruttura e sviluppo ... e senza contare che tramite steam la valve fa pure promozione dei proprio prodotti.

Tenebra
02-03-2009, 10:14
Ma è inutile scrivere che Steam va schifo perché fa prezzi alti, perché io alla storia che stampare e shippare un gioco costi di più che mantenere l'infrastruttura Steam non ci credo...
Per la sparata di Valve sui costi minori, che ricordo bene visto che la lessi a suo tempo... beh, Valve è famosa per sparare a zero, o meglio...

Va beh, però anche te, Gaxel...
Ok che sei dichiaratamente di parte, però un minimo d'obiettività è consigliabile. Come già detto tempo fa, secondo te una società come la Valve intraprende investimenti consistenti senza aver fatto un minimo d'analisi? Butta lì server e infrastrutture, e spera in dio che i costi siano bassi? non prendiamoci in giro, sarebbe fallita tempo zero con quest'approccio. Ma neanche la bancarella al mercato fa business così, non scherziamo. E non is trattava di dati astrusi su tecnologie futuristiche, uno studio su banda e storage lo fa anche il negozietto d'informatica di provincia.
I costi -sono- più bassi del retail, tant'è che Valve non ha -mai- rilasciato dichiarazioni correttive su questo punto, se n'è semplicemente e convenientemente stata zitta.

E ripeto... per ogni singolo gioco va valutato dove più conviene acquistarlo in base alle proprie esigenze, perché da quando l'euro è diventato forte anche rispetto alla sterlina, ad esempio, pure play.com ha aumentato il prezzo di quello che vende in euro, aggiungendo qualcosa al semplicemente cambio sterlina-euro.

Non confrontiamo i mezzo euro di "aggiustamento" con le percentuali a due cifre che s'è intascata Steam-Valve con il LORO "aggiustamento". C'è un abisso di differenza.

gaxel
02-03-2009, 10:24
Esatto , poi è folle pensare che i costi del DD siano lontanamente paragonabili con i costi di negozi "veri" , che hanno a che fare con distributori , magazzini , spedizione , logistica varia , resi prodotti difettosi, lamentele etc ....

Il DD serve per integrarsi a valle , Valve un produttore software salta distribuzione e retail e vende direttamente al cliente , e senza dover produrre nulla di fisico , senza dover creare fabbriche o pagare la stampa di nulla .
Ai suoi prodotti ha aggiunto quelli di altre swhouse che ci guadagnano cmq... per i medesimi motivi già detti (stampare , immagazzinare e movimentare migliaia di dischi ha dei costi , superiori di certo al mantenimento di alcuni server sparsi per il globo .... senza contare che proprio per la natura di ste aziende i server avrebbero dovuto averli cmq , magari unpo' meno potenti , ma i giochi ne hanno bisogno e così i loro siti web- forum e siti di assistenza),

Qui si parla sul prezzo del singolo gioco però...

Il costo di masterizzare, mettere in scatola e stampare il manuale va ad aggiungersi al costo del singolo gioco, perché va fatto per ogni singola copia (anche se alla fine costerà in tutto qualche qualche centesimo). Mentre distribuire il gioco in giro per il pianeta, mantenere un servizio web e fornire supporto viene fatto non per singolo gioco. Si caricano migliaia di copie su una aereo e le si porta a destinazioni, da lì centinaia salgono su qualche treno/camion, ecc... anche di sito web ne fai uno, magari risicato e al supporto ci metti a lavorare qualche persona per alcuni mesi, magari assunta come stagista (:asd:)... se poi salta il sito "pazienza", con calma lo si rimetterà online. Tutto questo ha costi relativamente ristretti perché si spalmano su tutte le copie che verranno vendute del gioco, chiaro che se non vendi abbastanza il costo di portarle in giro e fornire supporto ha più peso.

Un infratruttura come Steam invece necessita di essere sempre operativa (basta pensare a quanto si sia incazzata la gente perché un servizio gratuito e beta come gmail non abbia funzionato per un paio d'ore), fornisce supporto a tutti i giochi che vengono venduti e deve mantenere comunque sempre questi giochi sui server e fornire banda necessaria a tutti gli utenti per scaricare qualunque gioco... quindi tra I-Fluid e Call of Duty 5 non c'è differenza... Valve deve sempre fornire lo stesso supporto sia a chi ha acquistato un gioco che chi ha acquistato l'altro.

Ora, io non ho idea di quali siano i costi effettivi, ma un gioco dopo la fase gold ti costa per qualche settimana forse... il tempo insomma di distribuirlo e di fornire supporto alla massa. Quanti sono i giochi che dopo pochi mesi ... o addirittura all'uscita sono stati abbandonati e magari è stata poi la community a migliorarli rilasciando patch non ufficiali?

Steam invece fornirà supporto e manterrà il gioco sui server e disponibile al download "per sempre", questo a Valve continua a costare... un negozio quando il gioco non vende lo toglie dagli scaffali per fare posto a quelli nuovi.

gaxel
02-03-2009, 10:37
Ma dai Galex non diciamo cavolate , costa certamente meno....
Anche aggiungendoci i costi di sviluppo della piattaforma steam sono certamente lontani dai costi di negozi come amazon e anni luce dai costi di un mediaworld (nonostante sia grande distribuzione e quindi abbia un bel potere contrattuale ).

Ripeto che i costi non li conosco e manco mi ineteressano... dico solo che sul prezzo di 50€ di un gioco, masterizzarlo, inscatolarlo e stampare il manuale ha costo nullo.... e nell'arco di uno sviluppo di 2-3 anni pure mantenere il supporto (sito web, rilascio patch) per tutti i giochi venduti è iorrisorio.

Che poi i costi di distribuzione e spedizione ci siano e siano anche alti è vero, cosa che il digital delivery non ha... dovrebbe costare meno, ma tutti i sistemi di dd fanno prezzi non competitivi col mercato retail un motivo ci sarà.

Probabilmente con la cifra che play.com spende di sole spedizioni (e rispedizioni) alla valve ci pagano tutta infrastruttura e sviluppo ... e senza contare che tramite steam la valve fa pure promozione dei proprio prodotti.

Play.com non paga praticamente tasse e quindi non fa testo...

Uno acquista dove gli fa più comodo, ma è inutile dire che Steam fa prezzi troppo alti... non è prescritto dal dottore di acquistare via Steam. Io sto solo cercando di capire se i prezzi più alti di tutto il mercato dd rispetto al retail lo sono perché effettivamente ha più spese o per non danneggiare i vari distributori e tutta la catena o perché col dd la gente compra lo stesso a prezzi più alti... e i produttori ne approfittano.

So per certo che col dd si vende di più... questo lo posso assicurare, forse non in Italia, ma worldwide fornire la possibilità di scaricare e usufruire del gioco è preferito a quella di aspettare che arrivi via posta o di uscire e fare la fila per comprarlo al negozio. So per certo anche che certi dealer/distributori spingono perché i prezzi del dd non siano competitivi con quelli del retail. E so per certo anche che un azienda che vede che vende molto in dd, i prezzi li tiene alti.

Sul resto, si può anche discutere...

MesserWolf
02-03-2009, 10:44
Qui si parla sul prezzo del singolo gioco però...

Il costo di masterizzare, mettere in scatola e stampare il manuale va ad aggiungersi al costo del singolo gioco, perché va fatto per ogni singola copia (anche se alla fine costerà in tutto qualche qualche centesimo). Mentre distribuire il gioco in giro per il pianeta, mantenere un servizio web e fornire supporto viene fatto non per singolo gioco. Si caricano migliaia di copie su una aereo e le si porta a destinazioni, da lì centinaia salgono su qualche treno/camion, ecc... anche di sito web ne fai uno, magari risicato e al supporto ci metti a lavorare qualche persona per alcuni mesi, magari assunta come stagista (:asd:)... se poi salta il sito "pazienza", con calma lo si rimetterà online. Tutto questo ha costi relativamente ristretti perché si spalmano su tutte le copie che verranno vendute del gioco, chiaro che se non vendi abbastanza il costo di portarle in giro e fornire supporto ha più peso.

Un infratruttura come Steam invece necessita di essere sempre operativa (basta pensare a quanto si sia incazzata la gente perché un servizio gratuito e beta come gmail non abbia funzionato per un paio d'ore), fornisce supporto a tutti i giochi che vengono venduti e deve mantenere comunque sempre questi giochi sui server e fornire banda necessaria a tutti gli utenti per scaricare qualunque gioco... quindi tra I-Fluid e Call of Duty 5 non c'è differenza... Valve deve sempre fornire lo stesso supporto sia a chi ha acquistato un gioco che chi ha acquistato l'altro.

Ora, io non ho idea di quali siano i costi effettivi, ma un gioco dopo la fase gold ti costa per qualche settimana forse... il tempo insomma di distribuirlo e di fornire supporto alla massa. Quanti sono i giochi che dopo pochi mesi ... o addirittura all'uscita sono stati abbandonati e magari è stata poi la community a migliorarli rilasciando patch non ufficiali?

Steam invece fornirà supporto e manterrà il gioco sui server e disponibile al download "per sempre", questo a Valve continua a costare... un negozio quando il gioco non vende lo toglie dagli scaffali per fare posto a quelli nuovi.
Allora alcune cose :

sia il DD che il negozio fisico hanno dei costi fissi e sia il DD che il negozio vero hanno dei costi variabili .

Il DD alla valve , che è anche produttore software:

fa risparmiare sui costi di produzione dei dischi fisici
fa risparmiare sui costi di immagazzinamento
fa risparmiare sulla movimentazione / logistica di questa merche
fa risparmiare sui distributori da pagare
fa risparmiare sui retail che prendono la loro parte
fa risparmiare dato che non esistono copie difettose e/o la gestione dei resi (ritiro, immagazzinamento , e smaltimento)
DEve pagare una infrastruttura informatica non particolarmente complessa ma che richiede tanta banda (ne esistono di molto più complesse)
DEve pagare lo sviluppo della piattaforma software


Per i software non valve devi solo considerare un dazio da pagare alla valve e stop, tutti gli altri vantaggi rimangono .

L'infrastruttura una volta creata e ammortizzata rimane e più copie vendo più ci guadagno . Pagherò 3-4 persone che controllano i server e stop.
La piattaforma steam non ha dicerto costi esuberanti e sicuramente trascurabili quando messi a fianco dei costi di sviluppo di un qualsiasi titolo AAA Valve ( e la valve ha anche il knowhow in casa per realizzare tale piattaforma ).

Il negozio fisico tipo play.com


Non produce software quindi lo compra a un certo prezzo dai distributori che lo comprano dai produttori. (Quanto costa spostare dalla cina milioni di copie di dvd verso tutto il resto del mondo ? )
devono immagazzinare le copie (dal comprare un capannone al farlo funzionare , carico , scarico , inventario , sorveglianza etc )
gestirne la logistica inclusa la spedizione
devono creare una infrastruttura informatica e garantirne il funzionamento (c'è registrata la carta di credito , se succede qualcosa la gente si incazza e ti fa causa )
devi gestire i resi
deve gestire e pagare le rispedizioni
ha dei rischi obsolescenza della merce .... comprate 1000 copie di Valkirie Chronicles e non le ha comprate nessuno ... me le mangio ? (steam già qui non ha nessun problema)



play.com nel caso particolare ha il vantaggio che non paga tasse . Stop.

gaxel
02-03-2009, 10:51
Allora alcune cose :

sia il DD che il negozio fisico hanno dei costi fissi e sia il DD che il negozio vero hanno dei costi variabili .

Il DD alla valve , che è anche produttore software:

fa risparmiare sui costi di produzione dei dischi fisici
fa risparmiare sui costi di immagazzinamento
fa risparmiare sulla movimentazione / logistica di questa merche
fa risparmiare sui distributori da pagare
fa risparmiare sui retail che prendono la loro parte
fa risparmiare dato che non esistono copie difettose e/o la gestione dei resi (ritiro, immagazzinamento , e smaltimento)
DEve pagare una infrastruttura informatica non particolarmente complessa ma che richiede tanta banda (ne esistono di molto più complesse)
DEve pagare lo sviluppo della piattaforma software


Per i software non valve devi solo considerare un dazio da pagare alla valve e stop, tutti gli altri vantaggi rimangono .

L'infrastruttura una volta creata e ammortizzata rimane e più copie vendo più ci guadagno . Pagherò 3-4 persone che controllano i server e stop.
La piattaforma steam non ha dicerto costi esuberanti e sicuramente trascurabili quando messi a fianco dei costi di sviluppo di un qualsiasi titolo AAA Valve ( e la valve ha anche il knowhow in casa per realizzare tale piattaforma ).

Il negozio fisico tipo play.com


Non produce software quindi lo compra a un certo prezzo dai distributori che lo comprano dai produttori. (Quanto costa spostare dalla cina milioni di copie di dvd verso tutto il resto del mondo ? )
devono immagazzinare le copie (dal comprare un capannone al farlo funzionare , carico , scarico , inventario , sorveglianza etc )
gestirne la logistica inclusa la spedizione
devono creare una infrastruttura informatica e garantirne il funzionamento (c'è registrata la carta di credito , se succede qualcosa la gente si incazza e ti fa causa )
devi gestire i resi
deve gestire e pagare le rispedizioni
ha dei rischi obsolescenza della merce .... comprate 1000 copie di Valkirie Chronicles e non le ha comprate nessuno ... me le mangio ? (steam già qui non ha nessun problema)



play.com nel caso particolare ha il vantaggio che non paga tasse . Stop.

Non sono totalmente d'accordo su tutti i punti, comunque su Steam tengono prezzi alti perché gli conviene? Ok, non si compra da Steam...

Per ora mi sembra stiano vendendo bene (tra l'altro i più venduti sono giochi che vengono 50€ in pre-purchase), se caleranno abbasseranno i prezzi... anche se Steam difficilmente scomparirà perché a Valve conviene mantenere quel sistema per gestire i propri giochi.

PS: Valkyria Chronicles...

HostFat
02-03-2009, 11:08
Sul discorso "chi impone i prezzi, Valve o i publisher" ci sono le dichiarazioni di Valve che si discolpa, così come ci sono le dichiarazioni di varie software house (mi pare quella di Savage, per esempio, ora non ho tempo di andare a controllare, ma anche di questo abbiamo già parlato) che asseriscono che loro consigliano il prezzo, ma è Valve a definirlo, e che dei recenti aumenti "automatici" guardacaso a favore di Valve non ne sapevano nulla, e che a loro entrava sempre la stessa cifra di prima, pattuita in contratto. Tant'è che hanno chiesto di ridurre, ed infatti per alcuni titoli, dopo il fattaccio s'è visto un riequilibrio... di altri no.Come si vede i presupposti per la discussione si perdono già in quel poco.
Quelli di Savage avevano scelto il prezzo automatico, senza farsi troppi problemi ... solo dopo si erano accorti e/o impegnati ad impostarne uno loro.
Questa era la loro dichiarazione.

Steam avrebbe anche potuto impostarci automaticamente 100 euro come prezzo, sarebbe stato comunque un errore e un incompetenza della Savage che aveva agito in modo pressapochista.

Qua l'errore di tutta la discussione è l'incazzarsi ancora contro la VALVe/Steam, quando dovreste incazzarvi singolarmente con ogni prodotto, produttore per produttore.
Mancate proprio il bersaglio.

Potreste ad esempio incazzarvi con la VALVe se credete che i prezzi di "un loro prodotto" siano troppo alti. ( rispetto magari ad altre offerte ) Basta! Steam è fuori da questa discussione dedicata ai prezzi.


Non sono nemmeno io daccordo con gaxel.
Il costo di Steam rispetto ai vecchi metodi di scatoloni e manuali è pressochè nullo al confronto.

MesserWolf
02-03-2009, 11:10
Non sono totalmente d'accordo su tutti i punti, comunque su Steam tengono prezzi alti perché gli conviene? Ok, non si compra da Steam...

Per ora mi sembra stiano vendendo bene (tra l'altro i più venduti sono giochi che vengono 50€ in pre-purchase), se caleranno abbasseranno i prezzi... anche se Steam difficilmente scomparirà perché a Valve conviene mantenere quel sistema per gestire i propri giochi.

PS: Valkyria Chronicles...

Si steam non scomparirà , nè io ho un odio particolare per steam , solo che è tendenzialmente caro . Io compro su steam di rado e solo per le offerte civetta che fanno per attirare nuovi clienti (ho preso stalker a 5 €).

Poi personalmente ritengo il DD un andazzo potenzialmente pericoloso per noi clienti in futuro . A fronte della comodità di non aver cd , di scaricare e giocare rinunciamo alla possibilità di rivenderlo , di prestarlo e aiutiamo la swhouse ad aumentare il loro potere contrattuale / a fare quello che vogliono .

Adesso invece devono ancora fare i conti con la distribuzione, e inoltre il fatto che esistano copie fisiche , fa si che esistano delle offerte svuota-magazzino fatte dai negozi reali , quando queste copie reali non esisteranno più , non ci saranno più neppure le offerte di mediaworld , di play.com , di amazon e compagnia bella (e anche niente più offerte tipo , dai dentro 2 giochi e paghi 9.90 la novità) .

Proprio per tutte queste ragioni , pretendo che il DD costi meno , altrimenti ci stanno "fregando" in qualche modo...

gaxel
02-03-2009, 11:25
Si steam non scomparirà , nè io ho un odio particolare per steam , solo che è tendenzialmente caro . Io compro su steam di rado e solo per le offerte civetta che fanno per attirare nuovi clienti (ho preso stalker a 5 €).

Poi personalmente ritengo il DD un andazzo potenzialmente pericoloso per noi clienti in futuro . A fronte della comodità di non aver cd , di scaricare e giocare rinunciamo alla possibilità di rivenderlo , di prestarlo e aiutiamo la swhouse ad aumentare il loro potere contrattuale / a fare quello che vogliono .

Adesso invece devono ancora fare i conti con la distribuzione, e inoltre il fatto che esistano copie fisiche , fa si che esistano delle offerte svuota-magazzino fatte dai negozi reali , quando queste copie reali non esisteranno più , non ci saranno più neppure le offerte di mediaworld , di play.com , di amazon e compagnia bella (e anche niente più offerte tipo , dai dentro 2 giochi e paghi 9.90 la novità) .

Proprio per tutte queste ragioni , pretendo che il DD costi meno , altrimenti ci stanno "fregando" in qualche modo...

E' qui il concetto che non mi trova d'accordo... non ci stanno fregando, mica è benzina e mica è obbligatorio comprare videogiochi. Loro (chiunque) fanno un prezzo per il gioco + il servizio... se ti va bene compri, altrimenti fai senza o compri da altre parti.

Prima che sparirà il mercato retail comunque, avremo smesso di giocare da un pezzo... o ci divertiremo con le vecchie glorie.

MesserWolf
02-03-2009, 11:29
E' qui il concetto che non mi trova d'accordo... non ci stanno fregando, mica è benzina e mica è obbligatorio comprare videogiochi. Loro (chiunque) fanno un prezzo per il gioco + il servizio... se ti va bene compri, altrimenti fai senza o compri da altre parti.

Prima che sparirà il mercato retail comunque, avremo smesso di giocare da un pezzo... o ci divertiremo con le vecchie glorie.

ma ovvio che nessuno ti obbliga ...

ma se tu mi proponi un prezzo ingiustificato e per alcuni aspetti assurdo io la chiamo una fregatura e non compro .

gaxel
02-03-2009, 11:31
ma ovvi che nessuno ti obbliga ...

ma se tu mi proponi un prezzo ingiustificato e per alcuni aspetti assurdo io la chiamo una fregatura e non compro .

Una fregatura io la vedo quando ti obbligano a comprare qualcosa ad un prezzo superiore, non quando qualcuno fa prezzi fuori mercato per beni non necessari... altrimenti tutta la roba firmata, il 90% delle automobili di lusso, l'iPhone e tutto quello che produce Apple sono fregature.

MesserWolf
02-03-2009, 12:00
Una fregatura io la vedo quando ti obbligano a comprare qualcosa ad un prezzo superiore, non quando qualcuno fa prezzi fuori mercato per beni non necessari... altrimenti tutta la roba firmata, il 90% delle automobili di lusso, l'iPhone e tutto quello che produce Apple sono fregature.

guarda non sto dicendo che è una truffa eh (fregatura è semplicemente quando cercano di vendermi qualcosa a un prezzo ingiustificato), e i beni di lusso , apple inclusa, sono un discorso a parte e non c'entrano nulla (hanno il loro senso di esistere eccome ).

Qua parliamo dello stesso prodotto venduto su 2 canali diversi e con dotazioni diverse....

Da una parte hai la "dotazione ricca" con copia fisica , possibilità di rivendita , di prestito etc etc

Dall'altra hai la dotazione "solo gioco" , senza poterlo rivendere , senza poterlo prestare

Se costano uguali la seconda opzione è una mezza fregatura perchè ti dà meno alla fin fine. Poi si può discutere cosa vale quel qualcosa in meno ...

E questo facendo finta di non sapere che a te produttore costa pure meno produrre la seconda dotazione, e ignorando che il fatto che io non possa rivenderlo, va sempre solo a vantaggio tuo (più copie vendute eventualmente).

Tenebra
02-03-2009, 12:16
Come si vede i presupposti per la discussione si perdono già in quel poco.

Che accidenti stai dicendo?!? :mbe:
Fammi capire, su quale base dovrei IO andare a riprendere dichiarazioni che TU non ti prendi la briga di leggere?
Già riportare il mio post di inizio discussione con il quote di Valve è stato un regalo, GIYF e cercati i dati da solo.
Ma pensa te...


Qua l'errore di tutta la discussione è l'incazzarsi ancora contro la VALVe/Steam, quando dovreste incazzarvi singolarmente con ogni prodotto, produttore per produttore.
Mancate proprio il bersaglio.

Potreste ad esempio incazzarvi con la VALVe se credete che i prezzi di "un loro prodotto" siano troppo alti. ( rispetto magari ad altre offerte ) Basta! Steam è fuori da questa discussione dedicata ai prezzi.

Spiacente, il bersaglio lo stai mancando tu.

Primo, è VALVE che ha deciso per gli aumenti, non sentendo nemmeno il parere degli sviluppatori. Ci sono thread letteralmente chilometrici sul forum di Steam, vatteli a leggere, o ancora pretendi il quote comodo? :rolleyes:
E dal punto di vista del principio, è anche giusto: il sistema è loro, decidono loro. Peccato che l' "aggiustamento" si sia rivelato un auto-regalo da due cifre percentuali. E la favoletta della povera Valve, costretta a fissare prezzi inumani da parte di tutti i cattivi publisher (pure dei suoi giochi :fagiano: ) è talmente assurda che non ci crede nemmeno Gabe Newell stesso.

Secondo, è già stato fatto notare più volte che anche i prezzi dei giochi di Valve stessa sono fuori dal mondo rispetto a ciò che trovi scaffalato.

Quindi non si capisce a cosa tu stia mirando... qui nessuno si "incazza" con Valve, semplicemente non ci si comprano i giochi a meno che non siano in mega-offerta, e si disquisisce su come un sistema in generale (il dd) da panacea per publisher ma SOPRATTUTTO utenti, sia diventato un grosso introito ulteriore UNICAMENTE per publisher (in questo caso, uno solo).

alkio85
02-03-2009, 12:17
tutta la roba firmata, il 90% delle automobili di lusso, l'iPhone e tutto quello che produce Apple sono fregature.
per me quelle sono fregature...

Poi sta a te farti fregare o meno...
La roba firmata è uguale in tutto e per tutto a quella che non lo è, costa solo molto di più, ed è pertanto una fregatura.
L'ipone (almeno il primo) per quello che offriva, era esageratamente caro.

Discorso diverso sulle auto... le auto di lusso costano di più perchè hanno sistemi, comfort e potenze ben diverse dalle auto di fascia bassa.

Secondo la tua definizione di "fregatura", allora non esistono fregature... posto il fatto che nessuno ti obbliga a comprare qualcosa.

MesserWolf
02-03-2009, 12:21
per me quelle sono fregature...

Poi sta a te farti fregare o meno...
La roba firmata è uguale in tutto e per tutto a quella che non lo è, costa solo molto di più, ed è pertanto una fregatura.
L'ipone (almeno il primo) per quello che offriva, era esageratamente caro.

Discorso diverso sulle auto... le auto di lusso costano di più perchè hanno sistemi, comfort e potenze ben diverse dalle auto di fascia bassa.

Secondo la tua definizione di "fregatura", allora non esistono fregature... posto il fatto che nessuno ti obbliga a comprare qualcosa.

Sono beni di lusso, di moda , hanno altre logiche , non sono fregature e non c'entrano nulla col presente discorso.
Vedi il mio post precedente a fine pagina scorsa....

gaxel
02-03-2009, 12:23
per me quelle sono fregature...

Poi sta a te farti fregare o meno...
La roba firmata è uguale in tutto e per tutto a quella che non lo è, costa solo molto di più, ed è pertanto una fregatura.
L'ipone (almeno il primo) per quello che offriva, era esageratamente caro.

Discorso diverso sulle auto... le auto di lusso costano di più perchè hanno sistemi, comfort e potenze ben diverse dalle auto di fascia bassa.

Secondo la tua definizione di "fregatura", allora non esistono fregature... posto il fatto che nessuno ti obbliga a comprare qualcosa.

Infatti se una cosa è superflua (praticamente tutto quello che non serve per campare, lavorare e curarsi e non è una tassa) non si può parlare di fregatura...

alkio85
02-03-2009, 12:39
Infatti se una cosa è superflua (praticamente tutto quello che non serve per campare, lavorare e curarsi e non è una tassa) non si può parlare di fregatura...

ok basta definire cosa si intende per fregatura.

xgab
02-03-2009, 13:15
HO UN PROBLEMA CON STEAM prima lo usavo tranquillamente ora che l'ho reinstallato mi da un errore all'avvio esce l'aggiornamento solo che nn aggiorna niente ed esce:STEAM.EXE (main exception):enable to load library steam.dll"
che significa manca il dll (allora so casini)aiuto

HostFat
02-03-2009, 14:01
Che accidenti stai dicendo?!? :mbe:
Fammi capire, su quale base dovrei IO andare a riprendere dichiarazioni che TU non ti prendi la briga di leggere?
Già riportare il mio post di inizio discussione con il quote di Valve è stato un regalo, GIYF e cercati i dati da solo.
Ma pensa te...
Sei tu che dici di non aver tempo di portar le prove di quello che dici, però ti senti libero ovviamente libero di continuare a dirlo ... tutti devono crederti sulla parola.

Vandal (CD Projekt): Just remember, Steam doesn't necessarily set the prices for games on the site -- they've asked publishers about the prices they'd like to sell games at. Publishers have to approve the pricing, or they have an option of changing it. With The Witcher: Enhanced Edition we asked them to lower the price in Europe (well, Eastern Europe, where the game is available on Steam) to be in-line with market expectations.

Primo, è VALVE che ha deciso per gli aumenti, non sentendo nemmeno il parere degli sviluppatori.Sono gli sviluppatori che hanno impostato il prezzo "automatico", sono loro che si devono prendere la briga di cambiarli!
Non ci arrivate proprio allora.
C'è appunto indicato proprio sulla famosa discussione sul forum ufficiale che tutti gli sviluppatori hanno ricevuto un email dove venivano informati della cosa.

Ci sono thread letteralmente chilometrici sul forum di Steam, vatteli a leggere, o ancora pretendi il quote comodo? :rolleyes:Ma guarda un po me li sono letti, e sono scritti dallo stesso tipo di persone che scrivono su questo e scrivendo le stesse identiche cose.:rolleyes:

E dal punto di vista del principio, è anche giusto: il sistema è loro, decidono loro. Peccato che l' "aggiustamento" si sia rivelato un auto-regalo da due cifre percentuali.Voi non avete idea di come funzionino i cambi delle monete e come siano gestiti i conti bancari.
Credete forse che quei i soldi "in più" se li vada ad intascare la VALVe e non magari gli sviluppatori!?
Se fossi stato uno sviluppatore con il conto bancario in dollari, e avesti visto che il tuo gioco al prezzo che avevi impostato precedentemente ci fosse stato un cambio 1:1 ( corretto ) in euro, cosa pensi che avresti pensato!? Scommetto che a questa domanda pochi si renderanno conto di poter rispondere accuratamente.
La VALVe ha quindi ovviamente rispettato e protetto gli sviluppatori con cui ha firmato un contratto.
E di fatto loro ( gli sviluppatori ) hanno sempre e hanno ancora modo di decidere i loro prezzi, ma c'è chi appunto "non l'ha fatto".
Incompetenza loro, degli sviluppatori: Steam non centra nulla.
Gli sviluppatori ora sicuramente potranno solo baciare i piedi alla VALVe che gli ha dato la possibilità di vendere i loro prodotti nella loro moneta locale ( e quindi legata ai loro conti bancari )
Parlo degli sviluppatori in inghilterra e europa, questo va poi tutto di guadagnato anche agli utenti che non dovranno più sobbarcarsi spese aggiuntive per i cambi fra monete.

E la favoletta della povera Valve, costretta a fissare prezzi inumani da parte di tutti i cattivi publisher (pure dei suoi giochi :fagiano: ) è talmente assurda che non ci crede nemmeno Gabe Newell stesso.Bla bla bla

Secondo, è già stato fatto notare più volte che anche i prezzi dei giochi di Valve stessa sono fuori dal mondo rispetto a ciò che trovi scaffalato.Bene! E allora lamentatevi e fatevi una discussione legata a questa cosa.
Cosa centra ora il con Steam questo!? Nulla.

STEAM... che mi combini!! ora Dollaro = Euro??
Ripeto, è proprio la premessa per l'intera discussione che è fallata in partenza ... purtroppo questi salti di logica paiono non essere disponibili a tutti.

Quindi non si capisce a cosa tu stia mirando... qui nessuno si "incazza" con Valve, semplicemente non ci si comprano i giochi a meno che non siano in mega-offerta, e si disquisisce su come un sistema in generale (il dd) da panacea per publisher ma SOPRATTUTTO utenti, sia diventato un grosso introito ulteriore UNICAMENTE per publisher (in questo caso, uno solo).Chi sarebbe questo uno solo!?

Esempio:
http://store.steampowered.com/app/15620
Al fianco destro troverai una lista:
Chi credi abbia deciso il prezzo li?
1) Relic Entertainment
2) THQ
3) Steam
4) VALVe (:eek:)

Forse sarebbe più facile con un disegno ...

Tenebra
02-03-2009, 14:26
Sei tu che dici di non aver tempo di portar le prove di quello che dici, però ti senti libero ovviamente libero di continuare a dirlo ... tutti devono crederti sulla parola.

Ma ti diverti a fare figure barbine?
Sono andato a riportare un quote dall'inizio del thread, ti pare atteggiamento confacente a qualcuno che pretende di "essere creduto sulla parola"?
Se non ho tempo o voglia di farti da balia e cercarti altri quote, scusa sai, ma mi pare che anche tu finora ti sia limitato ad entrare dopo svariate pagine di topic flammando tranquillamente con le tue opinioni, senza manco un link... come fanno tutti d'altronde, ma quando l'opinione non ti soddisfa, diventa necessario darti tutti i link?
No, facci capire...


Quote:Vandal (CD Projekt): Just remember, Steam doesn't necessarily set the prices for games on the site -- they've asked publishers about the prices they'd like to sell games at. Publishers have to approve the pricing, or they have an option of changing it. With The Witcher: Enhanced Edition we asked them to lower the price in Europe (well, Eastern Europe, where the game is available on Steam) to be in-line with market expectations.

Sono gli sviluppatori che hanno impostato il prezzo "automatico", sono loro che si devono prendere la briga di cambiarli!
Non ci arrivate proprio allora.

:rotfl:
Ma sai leggere in inglese? E' CHIARAMENTE scritto che hanno dovuto chiedere di cambiare il prezzo, quindi Lapalisse mi perdoni ma vedo che va specificato, è OVVIO che non sono stati LORO a cambiarlo in primis.
Ovvero, quel quote dimostra solo che VALVE ha cambiato i prezzi autonomamente. Come poi funzioni il sistema di relazioni interne e se e con quanto ritardo Valve abbia informato i vari sviluppatori, non lo possiamo sapere nè io nè tu perchè si tratterebbe di fidarsi unicamente delle dichiarazioni di Valve, quindi spiegami dove sono le basi per le tue asserzioni, di grazia. Anzi no, visto l'atteggiamento, lascia proprio perdere che di star qui a litigare per una cosa di cui non mi può fregare di meno non ho proprio voglia.


Voi non avete idea di come funzionino i cambi delle monete e come siano gestiti i conti bancari.

Col sorriso sulle labbra e con tutta la cortesia possibile, tu non hai la benchè minima idea di cosa si occupi il tuo interlocutore. Ti informo che io opero coi cambi ogni dannatissimo giorno per lavoro, e sorvolo per pura pietà sulla gestione dei cc. Se non sai come confutare una tesi, andare sull'attacco personale ti nuoce solamente.


Se fossi stato uno sviluppatore con il conto bancario in dollari, e avesti visto che il tuo gioco al prezzo che avevi impostato precedentemente ci fosse stato un cambio 1:1 ( corretto ) in euro, cosa pensi che avresti pensato!?

Non so, che mi stavano pagando il giusto perchè NESSUNO ha influenza sui cambi?
Che l'importante è che se io ho prezzato il mio gioco 10 dollari, mi arrivino 10 dollari ogni vendita, e che se IN EURO il prezzo è minore il vantaggio è solo del consumatore?
E che quindi mi va anche di lusso, perchè a prezzo più basso il consumatore europeo è più invogliato a comprare?
Ma lo sai come funzionano i meccanismi di import/export e quali sono i cambi favorevoli per chi ESPORTA? Siamo alla frutta eh...

Bene! E allora lamentatevi e fatevi una discussione legata a questa cosa.
Cosa centra ora il con Steam questo!? Nulla.

Devo le mie pubbliche scuse a Gaxel: pensavo che fosse lui il Paladino di Valve qui sul forum, ma ora è comparso Sir HostFat, lancia in resta, pronto a tutto per difendere l'immacolata reputazione della donzella Valve.

Peccato che questa particolare donzella è da tempo che fa l'attrazione principale nel locale bordello... vita grama, Sir HostFat :asd:

gaxel
02-03-2009, 14:34
Vorrei precisare che io difendo Valve solo quando si parla di giochi "giocabili", anche perché negli altri casi non è che in Valve siano il massimo della professionalità... tra ritardi per motivi imprecisati e annunci poi smentiti, c'è da perderci la testa :asd:

Steam mi piace perché mi piace il digital delivery, faccio ampio uso anche di altri sistemi... non è esente da pecche, ma attaccare il sistema per i prezzi è fuori luogo perché, appunto, non stanno vendendo benzina e il dottore non lo prescrive.

Tenebra
02-03-2009, 14:41
Vorrei precisare che io difendo Valve solo quando si parla di giochi "giocabili", anche perché negli altri casi non è che in Valve siano il massimo della professionalità... tra ritardi per motivi imprecisati e annunci poi smentiti, c'è da perderci la testa :asd:

Steam mi piace perché mi piace il digital delivery, faccio ampio uso anche di altri sistemi... non è esente da pecche, ma attaccare il sistema per i prezzi è fuori luogo perché, appunto, non stanno vendendo benzina e il dottore non lo prescrive.

Beh, è ovvio che si fa un discorso localizzato al genere, quindi posso capire che sia fuori luogo parlare di prezzi per un bene superfluo, ma non lo è se restringiamo il campo solo a quel genere. Altrimenti non potremmo parlare di nulla, e metà di questo forum non avrebbe senso: tutto il materiale hw può essere considerato "superfluo", secondo il tuo ragionamento non ci si dovrebbe lamentare se Tizio vende un Celeron a 400 euro...

E' ovvio che il discorso va visto nella sua ottica, e nella sua ottica Steam ha prezzi ingiustificati ed ingiustificabili.
Personalmente poi, non lo sto "attaccando": ho 5 o 6 giochi comprati su Steam, per alcune cose è comodo. Ma rispetto a ciò che era stato propagandato essere, ed a ciò che potrebbe essere, è una ciofeca, ed a me come a moltissimi altri dà fastidio vedere tutto questo potenziale sprecato per pura ingordigia.

Poi oh, per me e gli altri c'è sempre play.com :asd: e credo che nè noi nè tu ci si possa lamentare... il discorso sul dd è giusto un passatempo, le cose stanno così e nessuno le può cambiare - se non l'acquirente stesso non comprando più dove lo spennano.
Ma l'acquirente medio, si sa, è pollo di natura.

HostFat
02-03-2009, 14:50
Ma sai leggere in inglese?
Mah, vediamo ...

E' CHIARAMENTE scritto che hanno dovuto chiedere di cambiare il prezzo, quindi Lapalisse mi perdoni ma vedo che va specificato, è OVVIO che non sono stati LORO a cambiarlo in primis.
Publishers have to approve the pricing, or they have an option of changing it

Quale parte di have to non è comprensibile?
Tutti i prezzi che si trovano su Steam sono stati "confermati" dai publisher :D
E questa sopra non è una dichiarazione della VALVe.

Non so, che mi stavano pagando il giusto perchè NESSUNO ha influenza sui cambi?
Che l'importante è che se io ho prezzato il mio gioco 10 dollari, mi arrivino 10 dollari ogni vendita, e che se IN EURO il prezzo è minore il vantaggio è solo del consumatore? Ah si!? E vorrei vedere cosa succedeva se invece avveniva l'opposto, e cioè se il valore del dollaro si impennava. Scommetto che il cambio automatico a te consumatore non ti andava giù più bene.
2 pesi 2 misure.

Oppure la situazione opposta, lo sviluppatore ha il conto in euro a cui ha fissato il prezzo.
Bene l'euro per sfiga crolla ( e quindi ne risente pure lui stesso visto che vive in un paese dove si ritrova con quella moneta ), e magari si fa comprare dall'USA il suo prodotto appunto per una miseria. ( quando potrebbe chiedere ben di più )
Ecco un altra situazione dove il cambio automatico va contro ad uno dei 2 ( o consumatore o venditore )

Prima probabilmente la VALVe aveva solo dei conti in dollari, e doveva sobbarcarsi lei o lo stesso sviluppatore i costi per il cambio. ( se per caso non si trovassero ad avere entrambi il conto nella stessa moneta )

Ora la VALVe/Steam ha fatto questo grandioso passo avanti, il problema sono solo gli sviluppatori e/o publisher che appunto, come indicato nella segnalazione della "CD Projekt" o si sono impegnati nell'aggiuntamento oppure no.

Come fa la VALVe a decidere a "priori" che cambio dare al prezzo del prodotto!? Quello si che sarebbe stata una faccia tosta.
Come faceva lei a sapere in che valuta base gli sviluppatori avrebbero voluto mettere il prezzo!?
Hanno ovviamente scelto il male minore per tutti, informando "tutti".

Voi consumatori non avete nessun contratto su Steam, e i giochi che avete comprato hanno sempre lo stesso prezzo, nel senso ... che non sono venuti a prendervi il resto mancante!

Tenebra
02-03-2009, 15:09
Mah, vediamo ...

Publishers have to approve the pricing, or they have an option of changing it

Quale parte di have to non è comprensibile?
Tutti i prezzi che si trovano su Steam sono stati "confermati" dai publisher :D
E questa sopra non è una dichiarazione della VALVe.

:Prrr:
HostFat, mi fai morire :D... ti rispondo un'ultima volta, dai, perchè stiamo scadendo nell'assurdo.

Prova a fare un bel respiro, rileggere il quote (tutto) che hai riportato, e dirmi, utilizzando una elementare logica di base, cosa comporta il dover CONFERMARE un'azione.
Aiutino: forse che la stessa azione è GIA' STATA FATTA (in questo caso, da qualcun altro)?

E' chiaro che il publisher abbia un contratto che gli permetta di confermare o meno eventuali cambiamenti al prezzo concordato... ma in questo caso (scusa per lo spoiler all'enigma di cui sopra) il nostro publisher sta dicendo che lui ha dovuto confermare un'azione non intrapresa da lui.
Indovina indovinello, abbiamo due parti in causa, Steam e il publisher, se non è stato il publisher a cambiare il prezzo in primis, chi mai sarà stato? :confused: :doh: :p

In parole poverissime, tanto che quasi mi vergogno, il tuo quote dimostra che Steam/Valve ha cambiato i prezzi in tutta autonomia, e che POI i publisher hanno potuto confermare o meno.

Ora chiudiamo il discorso, davvero, direi che è il caso...

blade9722
02-03-2009, 15:21
Sono gli sviluppatori che hanno impostato il prezzo "automatico", sono loro che si devono prendere la briga di cambiarli!
Non ci arrivate proprio allora.
C'è appunto indicato proprio sulla famosa discussione sul forum ufficiale che tutti gli sviluppatori hanno ricevuto un email dove venivano informati della cosa.



Scusa, ma messa cosi' sembra:

gli sviluppatori hanno impostato il prezzo "automatico", OK. Pero' la modalita' di conversione automatica del prezzo l'ha scelta Valve. Avrebbe potuto scegliere un meccanismo di conversione in base al tasso di cambio giornaliero, invece ha optato per un rapporto 1/1.

HostFat
02-03-2009, 15:45
@blade9722
Col cambio giornaliero che problemi ci sarebbero stati:
Sarebbe stato a vantaggio e/o a svantaggio del distributore e/o del consumatore in modo del tutto casuale. ( o meglio, in base all'andamento del mercato )

Faccio ancora un esempio nella situazione che dici tu, e cioè il cambio dinamico:
La banca dello sviluppatore è negli USA ed è in dollari, e quindi lui mette il prezzo base in dollari, poi gli altri saranno calcolati dinamicamente.
Questo vuol dire che se il valore dei dollari si impenna, noi europei dovremo appunto pagare di più rispetto a prima!

Invece la VALVe ha pensato bene di dar la possibilità agli sviluppatore di fornire un prezzo diverso per ogni zona del pianeta e "per ora" per queste 3 monete ( sterline/dollari/euro )
In questo modo gli sviluppatori possono decidere il prezzo che loro pensano corretto per quel posto, in base al valore della moneta e/o il costo della vita di quella zona.

Se per un qualche strano motivo l'economia dell'Italia crolla, uno sviluppatore che vuole comunque riuscire a distribuire il suo prodotto nel nostro paese ( pur non regalandolo ), informato della cosa ... può tagliare pesantemente il prezzo, mantenendo però lo stesso "alto" negli USA ( dove invece, ipoteticamente, l'economia va ancora a gonfie vele )

A noi consumatori che la VALVe cambi il prezzo in alto e/o in basso dopo aver aggiunto questa feature delle monete ( come ha fatto ora mettendo il famoso cambio 1:1 ) ... non cambia nulla! Siamo ancora liberi di comprare o meno, e ciò che abbiamo comprato prima è già nostro.
Per gli sviluppatori invece no, loro hanno un contratto firmato e devono essere sempre assicurati su tutte le operazioni della VALVe.

Pensa tu di essere uno sviluppatore e la VALVe decide per te su quale moneta base piazzare il prezzo ( e magari lo fa nei dollari quando tu invece sei europeo con il conto in euro )

Questo cambiamento che ha fatto la VALVe su Steam in realtà è un vantaggio per tutti.
Non lo è quando, caso per caso, c'è lo sviluppatore/produttore che "esagera",fa il furbo o semplicemente se ne frega. ( come invece potrebbe anche essere la stessa VALVe per un prezzo troppo alto per un suo prodotto, tanto per capirci )

gaxel
02-03-2009, 15:46
Scusa, ma messa cosi' sembra:

gli sviluppatori hanno impostato il prezzo "automatico", OK. Pero' la modalita' di conversione automatica del prezzo l'ha scelta Valve. Avrebbe potuto scegliere un meccanismo di conversione in base al tasso di cambio giornaliero, invece ha optato per un rapporto 1/1.

Fa così anche iTunes però...

Non so se sia per comodità, perché altrimenti gli europei sarebbero troppo avvantaggiati (Activision docet) o perché ci sono effettivamente dei problemi a gestire due store distinti.

In fondo il cambio ad euro e sterlina per i paesi europei l'hanno fatto perché il dollaro era troppo debole, altrimenti non c'era un reale motivo...

blade9722
02-03-2009, 21:33
@blade9722
Col cambio giornaliero che problemi ci sarebbero stati:
Sarebbe stato a vantaggio e/o a svantaggio del distributore e/o del consumatore in modo del tutto casuale. ( o meglio, in base all'andamento del mercato )

Faccio ancora un esempio nella situazione che dici tu, e cioè il cambio dinamico:
La banca dello sviluppatore è negli USA ed è in dollari, e quindi lui mette il prezzo base in dollari, poi gli altri saranno calcolati dinamicamente.
Questo vuol dire che se il valore dei dollari si impenna, noi europei dovremo appunto pagare di più rispetto a prima!

Invece la VALVe ha pensato bene di dar la possibilità agli sviluppatore di fornire un prezzo diverso per ogni zona del pianeta e "per ora" per queste 3 monete ( sterline/dollari/euro )
In questo modo gli sviluppatori possono decidere il prezzo che loro pensano corretto per quel posto, in base al valore della moneta e/o il costo della vita di quella zona.

Se per un qualche strano motivo l'economia dell'Italia crolla, uno sviluppatore che vuole comunque riuscire a distribuire il suo prodotto nel nostro paese ( pur non regalandolo ), informato della cosa ... può tagliare pesantemente il prezzo, mantenendo però lo stesso "alto" negli USA ( dove invece, ipoteticamente, l'economia va ancora a gonfie vele )

A noi consumatori che la VALVe cambi il prezzo in alto e/o in basso dopo aver aggiunto questa feature delle monete ( come ha fatto ora mettendo il famoso cambio 1:1 ) ... non cambia nulla! Siamo ancora liberi di comprare o meno, e ciò che abbiamo comprato prima è già nostro.
Per gli sviluppatori invece no, loro hanno un contratto firmato e devono essere sempre assicurati su tutte le operazioni della VALVe.

Pensa tu di essere uno sviluppatore e la VALVe decide per te su quale moneta base piazzare il prezzo ( e magari lo fa nei dollari quando tu invece sei europeo con il conto in euro )

Questo cambiamento che ha fatto la VALVe su Steam in realtà è un vantaggio per tutti.
Non lo è quando, caso per caso, c'è lo sviluppatore/produttore che "esagera",fa il furbo o semplicemente se ne frega. ( come invece potrebbe anche essere la stessa VALVe per un prezzo troppo alto per un suo prodotto, tanto per capirci )

Non ho capito bene perchè hai scritto tutto ciò, quasi che tu dessi per scontato che io non sappia cosa sia il tasso di cambio delle monete. Io ti ho fatto notare solamente come la modalità di default sia stata scelta da Valve. Altri siti che vendono online effettuano la conversione al cambio effettivo, loro hanno deciso altrimenti.

Fa così anche iTunes però...

Non so se sia per comodità, perché altrimenti gli europei sarebbero troppo avvantaggiati (Activision docet) o perché ci sono effettivamente dei problemi a gestire due store distinti.

In fondo il cambio ad euro e sterlina per i paesi europei l'hanno fatto perché il dollaro era troppo debole, altrimenti non c'era un reale motivo...

Ma infatti, il sospetto è che se il dollaro avesse valuto un valore superiore dell'euro, il cambio lo avrebbero fatto al tasso effettivo.

HostFat
02-03-2009, 22:25
Altri siti che vendono online effettuano la conversione al cambio effettivo, loro hanno deciso altrimenti.Certo, ma la domanda è: da sempre!?
C'è differenza se uno sviluppatore arriva a distribuire su un software/sito che già ha attivo questo sistema dall'inizio ad uno che si attiva poi in seguito.
Tanto più che non è la scelta migliore ( il cambio dinamico ), proprio per i motivi che ho indicato sopra.

A mio parere la VALVe sotto questo aspetto è stata ben più lungimirante di tanti altri. ( dando appunto agli sviluppatori la possibilità di scegliere i prezzi paese per paese e moneta per moneta ... )

MesserWolf
02-03-2009, 23:21
Vorrei precisare che io difendo Valve solo quando si parla di giochi "giocabili", anche perché negli altri casi non è che in Valve siano il massimo della professionalità... tra ritardi per motivi imprecisati e annunci poi smentiti, c'è da perderci la testa :asd:

Steam mi piace perché mi piace il digital delivery, faccio ampio uso anche di altri sistemi... non è esente da pecche, ma attaccare il sistema per i prezzi è fuori luogo perché, appunto, non stanno vendendo benzina e il dottore non lo prescrive.

Scusa ma che discorso è? :mbe:

Se un negozio ha dei prezzi folli io lo attacco e lo critico eccome , ovvio che non sono obbligato a comprare , ci mancherebbe , ma sarò ben libero di ritenere una fregatura i prezzi applicati visto che sono ingiusti/ingiustificati ?

Tu ti sei impuntato con questa cosa che se non ti obbligano a comprare allora va tutto bene , ma qui non si sta criticando le leggi di mercato , ma si stanno facendo osservazioni su quanto i prezzi siano ingiustificatamente alti ... anche senza ritirare in ballo i discorsi sul DD vs copia reale , la sola storia del cambio 1:1 basta a ritenerli ingiustficatamente alti

alkio85
03-03-2009, 08:51
Scusa ma che discorso è? :mbe:

Se un negozio ha dei prezzi folli io lo attacco e lo critico eccome , ovvio che non sono obbligato a comprare , ci mancherebbe , ma sarò ben libero di ritenere una fregatura i prezzi applicati visto che sono ingiusti/ingiustificati ?

Tu ti sei impuntato con questa cosa che se non ti obbligano a comprare allora va tutto bene , ma qui non si sta criticando le leggi di mercato , ma si stanno facendo osservazioni su quanto i prezzi siano ingiustificatamente alti ... anche senza ritirare in ballo i discorsi sul DD vs copia reale , la sola storia del cambio 1:1 basta a ritenerli ingiustficatamente alti

la penso come te...


Inoltre sul discorso del cambio dinamico, non mi pare che in america 50$ siano come i nostri 50€... il potere d'acquisto dei loro 50$ è diverso dai nostri 50€ , ecco perchè il cambio dinamico è la soluzione migliore per tutti, publisher compresi visto che comuqnue guadagnano sempre la stessa cifra per ogni copia venduta. E sopratutto per steam che grazie al minor costo rispetto alle versioni retail può guadagnare in numero di vendite.


I cambi sono cambi, se vuoi applicare un'altro cambio sei solo un ladro.
Se poi per un motivo o l'altro voglio lo stesso comprare da te in €, sono pirla io.
Vien da se che poi io non verrò a comprare da te, ma ciò non toglie che stai cercando di fregarmi.

gaxel
03-03-2009, 09:08
Scusa ma che discorso è? :mbe:

Se un negozio ha dei prezzi folli io lo attacco e lo critico eccome , ovvio che non sono obbligato a comprare , ci mancherebbe , ma sarò ben libero di ritenere una fregatura i prezzi applicati visto che sono ingiusti/ingiustificati ?

Secondo me no, visto che non sei obbligato a comprarci... altrimenti dovresti incazzarti, criticare e considerare fregature tutti i fruttivendoli d'Italia che fanno prezzi superiori a quelli del negozio che hai sotto a casa.

Tu ti sei impuntato con questa cosa che se non ti obbligano a comprare allora va tutto bene , ma qui non si sta criticando le leggi di mercato , ma si stanno facendo osservazioni su quanto i prezzi siano ingiustificatamente alti ... anche senza ritirare in ballo i discorsi sul DD vs copia reale , la sola storia del cambio 1:1 basta a ritenerli ingiustficatamente alti

Il cambio 1-1 lo attua anche iTunes (e chissa chi altro), solo che tu musica non la acquisti da lì e te ne freghi... torniamo al fruttivendolo di cui sopra.

Play.com fa i prezzi euro più alti del cambio effettivo, ma nessuno dice niente.

I prezzi Steam, lo ripeto per 735esima volta, sono in linea se non più bassi con la media dei negozi "standard" italiani, online e non... vai su gamestart.com, vai a Mediaworld, vai da quello sotto casa e dimmi che prezzi fanno per i giochi appena usciti... massimo massimo li puoi trovare a 5 euro meno di Steam, ma qui il 90% delle volte puoi pre-acquistare con lo sconto del 5% (che su 50€ sono appunto 5%). Scatola dvd e manuale hanno costi nulli, quindi che ci siano o meno per me non influisce sul prezzo... e non mi sembra che abbiamo ancora appurato con certezza che distribuire un gioco worldwide costi molto di più che mantenere l'infrastruttura Steam.

L'unico difetto è quello che cita Blade, che i prezzi non si abbassano nel tempo con la stessa velocità con cui si abbassano nel mercato retail, ma è una scelta ben precisa... la stessa che sta spingendo EA ad eliminare per i suoi giochi il mercato dell'usato.

gaxel
03-03-2009, 09:10
la penso come te...


Inoltre sul discorso del cambio dinamico, non mi pare che in america 50$ siano come i nostri 50€... il potere d'acquisto dei loro 50$ è diverso dai nostri 50€ , ecco perchè il cambio dinamico è la soluzione migliore per tutti, publisher compresi visto che comuqnue guadagnano sempre la stessa cifra per ogni copia venduta. E sopratutto per steam che grazie al minor costo rispetto alle versioni retail può guadagnare in numero di vendite.


I cambi sono cambi, se vuoi applicare un'altro cambio sei solo un ladro.
Se poi per un motivo o l'altro voglio lo stesso comprare da te in €, sono pirla io.
Vien da se che poi io non verrò a comprare da te, ma ciò non toglie che stai cercando di fregarmi.

Hai detto tutto in questa riga... che stai ancora a parlare?
Ripeto, incazzati anche col fruttivendolo (dove sto io ne abbiamo uno che chiamiamo l'orefice) che fa prezzi superiori agli altri, anche se vende lontano da casa tua.

blade9722
03-03-2009, 10:14
Certo, ma la domanda è: da sempre!?
C'è differenza se uno sviluppatore arriva a distribuire su un software/sito che già ha attivo questo sistema dall'inizio ad uno che si attiva poi in seguito.

Non ho capito il tuo discorso.


Tanto più che non è la scelta migliore ( il cambio dinamico ), proprio per i motivi che ho indicato sopra.
A mio parere la VALVe sotto questo aspetto è stata ben più lungimirante di tanti altri. ( dando appunto agli sviluppatori la possibilità di scegliere i prezzi paese per paese e moneta per moneta ... )

Per quanto riguarda la "lungimiranza" di Valve, dubito che avrebbe adottato il cambio 1/1 se fosse stato sfavorevole. E' assai probabile che avrebbe attuato una conversione al tasso effettivo, quindi il tuo discorso sugli svantaggi del cambio dinamico non regge.

Mark75
03-03-2009, 10:19
Basta disinstallare steam, se ci sono i polli ci sono anche le volpi

gaxel
03-03-2009, 10:20
Basta disinstallare steam, se ci sono i polli ci sono anche le volpi

Questa è stata la cosa più furba che ho sentito negli ultimi anni... una faina :asd:

MesserWolf
03-03-2009, 10:20
Secondo me no, visto che non sei obbligato a comprarci... altrimenti dovresti incazzarti, criticare e considerare fregature tutti i fruttivendoli d'Italia che fanno prezzi superiori a quelli del negozio che hai sotto a casa.

gaxel ti stai :mc: Seriamente se un negozio fa prezzi cari ingiustificatamente io lo critico eccome . Se il fruttivendolo ha dei prezzi cari e non giustificati dalla qualità lo critico pure lui .... cosa dovrei fare ? Dirgli bravo che mi stai fregando i soldi facendomi pagare di più senza motivo ?
Se invece ha maggior varietà (frutta introvabile ) e qualità superiore , allora posso capire , valuterò e deciderò se ne vale la pena o meno ... ma in quel caso il sovrapprezzo (se ragionevole ) sarebbe giustificato in qualche modo


Il cambio 1-1 lo attua anche iTunes (e chissa chi altro), solo che tu musica non la acquisti da lì e te ne freghi... torniamo al fruttivendolo di cui sopra.

Play.com fa i prezzi euro più alti del cambio effettivo, ma nessuno dice niente.

A parte che non mi pare di aver mai elogiato Itunes per i suoi prezzi , cosa devo fare , per criticare Steam devo prima citare gli eventuali casi peggiori ?

Poi Itunes è per lo più musica , qui parliamo di videogames .... Buttare nella discussione di tutto e di più porta solo confusione ...

Parentesi su itunes
Se però pensiamo all'appstore per iphone , itunes ha dei prezzi ragionevoli , programmi davvero ottimi venduti a poco , e sempre itunes lascia la massima libertà agli sviluppatori di fissare il prezzo , prendendosi non ricordo quanto di percentuale e stop . Da quel punto di vista sono stati molto trasparenti, e hanno anche spinto molto per il rilascio delle versioni demo delle applicazioni presenti .

Play.com ha un cambio maggiorato è vero , e molti se ne lamentano (altro che nessuno dice nulla ...) , ma è giustificato in quel caso , proprio dai costi di spedizione e di smarrimento dei pacchi per strada . Per semplicità verso l'utente finale tengono la politica del "free delivery" con tutti , ma è evidente che i costi per spedire in italia sono maggiori che non spedire negli uk , per non parlare della quantità di smarriti con le poste italiane e i furbi italiani ...

Quindi secondo me il prezzo maggiorato di play.com ha ragione di essere , e in ogni caso , nonostante questo cambio fittizio , play.com rimane uno degli store più convenienti , scusa se è poco . Steam col suo cambio 1:1 è lo stesso uno degli store più convenienti online ? Ma neanche col cambio corretto lo è !



I prezzi Steam, lo ripeto per 735esima volta, sono in linea se non più bassi con la media dei negozi "standard" italiani, online e non... vai su gamestart.com, vai a Mediaworld, vai da quello sotto casa e dimmi che prezzi fanno per i giochi appena usciti... massimo massimo li puoi trovare a 5 euro meno di Steam, ma qui il 90% delle volte puoi pre-acquistare con lo sconto del 5% (che su 50€ sono appunto 5%). Scatola dvd e manuale hanno costi nulli, quindi che ci siano o meno per me non influisce sul prezzo... e non mi sembra che abbiamo ancora appurato con certezza che distribuire un gioco worldwide costi molto di più che mantenere l'infrastruttura Steam.

L'unico difetto è quello che cita Blade, che i prezzi non si abbassano nel tempo con la stessa velocità con cui si abbassano nel mercato retail, ma è una scelta ben precisa... la stessa che sta spingendo EA ad eliminare per i suoi giochi il mercato dell'usato.

ma mi prendi in giro ? :mbe:

1) i costi non nulli
2) anche ammesso che siano complessivamente trascurabili , non lo sono i costi di logistica e di immagazzinamento .
3) il luogo fisico , i commessi, la luce , l'aria condizionata non costa nulla secondo te ? già poi in città come milano lo spazio a metro quadro costa poco , sono senz'altro più cari 4 server ( ma anche 100) gestiti in remoto da 4 persone in croce.
4)resi , copie difettose etc invenduto che rimane lì

Steam ha costi che sono anni luce più bassi di un negozio come mediaworld , nonostante questo sia grande distribuzione ....
I negozietti poi non parliamone , sentivo che KZ2 a un negozietto di palermo costa non ricordo se 50 o 55 € (di mezzo c'è un distributore ).... giusto per far capire i loro margini e quanta gente e costi ci sono dietro.

Rileggiti sto mio post :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26514318&postcount=313

E considera che mediaworld ha costi ancora più alti per darti quelli che sono servizi ( la possibilità di passare e portarsi a casa un gioco , dopo averli potuti vedere su uno scaffale e a volte persino provare nelle postazioni di gioco ).

Se rimani convinto che steam abbia anche solo costi paragonabili a mediaworld è anche inutile che continuiamo a discutere .

gaxel
03-03-2009, 10:38
gaxel ti stai :mc: Seriamente se un negozio fa prezzi cari ingiustificatamente io lo critico eccome . Se il fruttivendolo ha dei prezzi cari e non giustificati dalla qualità lo critico pure lui .... cosa dovrei fare ? Dirgli bravo che mi stai fregando i soldi facendomi pagare di più senza motivo ?

Se un negozio fa prezzi troppo cari per me, non ci vado a comprare... e finisce lì. Se qualcuno ci va contento lui, io di certo non avvio una campagna planetaria contro il negozio... al massimo posso (come faccio) consigliare qualcuno di andare da altre parti...

Se invece ha maggior varietà (frutta introvabile ) e qualità superiore , allora posso capire , valuterò e deciderò se ne vale la pena o meno ... ma in quel caso il sovrapprezzo (se ragionevole ) sarebbe giustificato in qualche modo

Va bè... allora Steam ha una marea di feature che costano e non ti fanno pagare. A questo punto il prezzo più alto è giustificato...

A parte che non mi pare di aver mai elogiato Itunes per i suoi prezzi , cosa devo fare , per criticare Steam devo prima citare gli eventuali casi peggiori ? Poi Itunes è per lo più musica , qui parliamo di videogames .... Buttare nella discussione di tutto e di più porta solo confusione ...

No, semplicemente... non solo Steam converte 1 a 1 dollaro - euro. C'è un precedente, quindi si può utilizzare in questo processo.



Parentesi su itunes
Se però pensiamo all'appstore per iphone , itunes ha dei prezzi ragionevoli , programmi davvero ottimi venduti a poco , e sempre itunes lascia la massima libertà agli sviluppatori di fissare il prezzo , prendendosi non ricordo quanto di percentuale e stop . Da quel punto di vista sono stati molto trasparenti, e hanno anche spinto molto per il rilascio delle versioni demo delle applicazioni presenti .

Non parlarmi bene di Apple perché non ce n'è motivo...
Per lo store fa la stessa cosa di Steam, si prende una percentuale. Tra dire che il prezzo "deve" essere confermato dallo sviluppatore o cambiato e dire che gli sviluppatori fissano il prezzo non cambia nulla.

Play.com ha un cambio maggiorato è vero , e molti se ne lamentano (altro che nessuno dice nulla ...) , ma è giustificato in quel caso , proprio dai costi di spedizione e di smarrimento dei pacchi per strada . Per semplicità verso l'utente finale tengono la politica del "free delivery" con tutti , ma è evidente che i costi per spedire in italia sono maggiori che non spedire negli uk , per non parlare della quantità di smarriti con le poste italiane e i furbi italiani ...
Quindi secondo me il prezzo maggiorato di play.com ha ragione di essere , e in ogni caso , nonostante questo cambio fittizio , play.com rimane uno degli store più convenienti , scusa se è poco . Steam col suo cambio 1:1 è lo stesso uno degli store più convenienti online ? Ma neanche col cambio corretto lo è !

Solo scuse... fino a poco tempo fa il cambio era identico... ora che l'euro è diventato forte anche rispetto alla sterlina hanno aumentato. Punto, il resto è inutile... come Valve ha deciso per il cambio 1 a 1 perché era più conveniente per gli americani, così play.com ha aumentato il prezzo in euro perché più conveniente per gli inglesi. Se dollaro e sterlina fossero stati più forti, volevo vedere se attuavano la stessa politica.


ma mi prendi in giro ? :mbe:

1) i costi non nulli
2) anche ammesso che siano complessivamente trascurabili , non lo sono i costi di logistica e di immagazzinamento .
3) il luogo fisico , i commessi, la luce , l'aria condizionata non costa nulla secondo te ? già poi in città come milano lo spazio a metro quadro costa poco , sono senz'altro più cari 4 server ( ma anche 100) gestiti in remoto da 4 persone in croce.
4)resi , copie difettose etc invenduto che rimane lì

Steam ha costi che sono anni luce più bassi di un negozio come mediaworld , nonostante questo sia grande distribuzione ....
I negozietti poi non parliamone , sentivo che KZ2 a un negozietto di palermo costa non ricordo se 50 o 55 € (di mezzo c'è un distributore ).... giusto per far capire i loro margini e quanta gente e costi ci sono dietro.

Rileggiti sto mio post :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26514318&postcount=313

E considera che mediaworld ha costi ancora più alti per darti quelli che sono servizi ( la possibilità di passare e portarsi a casa un gioco , dopo averli potuti vedere su uno scaffale e a volte persino provare nelle postazioni di gioco ).

Se rimani convinto che steam abbia anche solo costi paragonabili a mediaworld è anche inutile che continuiamo a discutere .

Mi posti delle cifre e io mi convinco... detta così sembra che pagare l'affitto di un negozietto in centro a Milano sia più esoso che pagare l'affitto di non so quanti server sparsi per il pianeta, compresi quelli di backup. Giusto per dirne una...

alkio85
03-03-2009, 10:39
Se rimani convinto che steam abbia anche solo costi paragonabili a mediaworld è anche inutile che continuiamo a discutere .

Quoto.

Inoltre il discorso del fruttivendolo caro non regge... Se un fruttivendolo senza motivo ha prezzi enormemente gionfiati ti sta fregando, punto e stop. (o quantomeno ci sta provando.) Ed è scontato che lo critico e gli faccio pubblicità negativa a tutti quelli che conosco.

gaxel
03-03-2009, 10:40
Quoto.

Inoltre il discorso del fruttivendolo caro non regge... Se un fruttivendolo senza motivo ha prezzi enormemente gionfiati ti sta fregando, punto e stop. (o quantomeno ci sta provando.) Ed è scontato che lo critico e gli faccio pubblicità negativa a tutti quelli che conosco.

Poi però non lamentarti se ti trovi la macchina rigata :asd:

MesserWolf
03-03-2009, 10:44
Gaxel ci rinuncio . Non vedo motivo di continuare a sto punto. La mia opinione è tutta scritta ormai , te ti stai :mc: buttando nel discorso di tutto pur di non dire che steam è caro , fai come vuoi ...

gaxel
03-03-2009, 10:46
Gaxel ci rinuncio . Non vedo motivo di continuare a sto punto. La mia opinione è tutta scritta ormai , te ti stai :mc: buttando nel discorso di tutto pur di non dire che steam è caro , fai come vuoi ...

Ho scritto da qualche parte che Steam non è caro... o meglio, che è economico?

Che poi non ho capito perché si ha l'idea che un negozio occupi spazio, e quindi costi di luce, riscaldamento e affito, mentre Steam no... i server (che tra l'altro hanno bisogno di aria condizionata tutto l'anno) dove stanno? Per aria?

Aviatore_Gilles
03-03-2009, 11:20
Non per difendere Gaxel :D ma ha più volte ripetuto che è caro, ma che per lui va bene lo stesso per il servizio che offre...Non vedo nulla di strano nelle sue affermazioni :D

alkio85
03-03-2009, 11:27
Ho scritto da qualche parte che Steam non è caro... o meglio, che è economico?

Che poi non ho capito perché si ha l'idea che un negozio occupi spazio, e quindi costi di luce, riscaldamento e affito, mentre Steam no... i server (che tra l'altro hanno bisogno di aria condizionata tutto l'anno) dove stanno? Per aria?

Il discorso è che steam ha i server in capannoni scrausi, senza bisogno che siano arredati o sistemati, l'illuminazione non è mai accesa e l'aria condizionata non la usano mentre il riscaldamento propio non serve.

Se poi vogliamo discutere dei costi di allestimento... è un'altra storia e penso che i due casi siano tanto diversi che siano completamente incomparabili...

HostFat
03-03-2009, 11:29
Il servizio che offre è slegato dai prezzi alti e/o bassi, quante volte bisogna scriverlo perchè vi stampi nella mente?

Aviatore_Gilles
03-03-2009, 11:29
Il discorso è che steam ha i server in capannoni scrausi, senza bisogno che siano arredati o sistemati, l'illuminazione non è mai accesa e l'aria condizionata non la usano mentre il riscaldamento propio non serve.

Se poi vogliamo discutere dei costi di allestimento... è un'altra storia e penso che i due casi siano tanto diversi che siano completamente incomparabili...


Hai idea di cosa significhi allestire una sala server? ;)
L'aria condizionata serve eccome, così come un'ingente quantità di corrente per tenere accese le macchine.
Serve del personale per la manutenzione.
La sala deve essere tenuta sempre in ordine, altro che capannone scrauso.

gaxel
03-03-2009, 11:30
Il discorso è che steam ha i server in capannoni scrausi, senza bisogno che siano arredati o sistemati, l'illuminazione non è mai accesa e l'aria condizionata non la usano mentre il riscaldamento propio non serve.

Hai mai visto una sala server?

Se poi vogliamo discutere dei costi di allestimento... è un'altra storia e penso che i due casi siano tanto diversi che siano completamente incomparabili...

Sono costi, non c'è bisogno di sapere altro...

gaxel
03-03-2009, 11:33
Hai idea di cosa significhi allestire una sala server? ;)
L'aria condizionata serve eccome, così come un'ingente quantità di corrente per tenere accese le macchine.
Serve del personale per la manutenzione.
La sala deve essere tenuta sempre in ordine, altro che capannone scrauso.

Tra l'altro a naso, secondo me costa più mantenere i server sempre operativi a Valve, che a play.com mantenere un capannone con dentro tutte le scatole... perché se proprio vogliamo dirla... semmai è il capannone di play.com che può essere scrauso, senza un granché di arredamento, senza aria condizionata o riscaldamento e al buio... non certo le sale (perché saranno più d'una) che tengono i server Steam.

29Leonardo
03-03-2009, 11:55
Tra l'altro a naso, secondo me costa più mantenere i server sempre operativi a Valve, che a play.com mantenere un capannone con dentro tutte le scatole... perché se proprio vogliamo dirla... semmai è il capannone di play.com che può essere scrauso, senza un granché di arredamento, senza aria condizionata o riscaldamento e al buio... non certo le sale (perché saranno più d'una) che tengono i server Steam.

Diciamo che a parlare di cose che non si conoscono non ci si azzecca mai :asd:

Play.com ha un personale da pagare eh....

gaxel
03-03-2009, 12:06
Diciamo che a parlare di cose che non si conoscono non ci si azzecca mai :asd:

Play.com ha un personale da pagare eh....

Infatti non ho tirato in ballo il personale, solo l'eventuale magazzino... visto che si pensa che play.com abbia le scatole dei giochi in una reggia e Valve tenga i server in cantina :asd:

Per ora non mi hanno ancora convinto che i costi logistici di play.com siano superiori ai costi del mantenimento di Steam.

Se invece vogliamo dire che il prezzo suggerito/imposto dai produttori su Steam sia alto è vero, dato che EA, Ubisoft, Activision e gli altri non devono spendere soldi per masterizzare, inscatolare, stampare il manuale e distribuire in giro per il pianeta (anche se le prime tre cose sono quasi irrilevanti come costi).

blade9722
03-03-2009, 12:10
Diciamo che a parlare di cose che non si conoscono non ci si azzecca mai :asd:

Play.com ha un personale da pagare eh....

Piu' che altro, Gaxel omette di dire che al momento del lancio di STEAM, Valve lo pubblicizzava come un metodo efficace per ridurre i costi di distribuzione, quindi la questione costi non e' nemmeno fonte di discussione.

gaxel
03-03-2009, 12:17
Piu' che altro, Gaxel omette di dire che al momento del lancio di STEAM, Valve lo pubblicizzava come un metodo efficace per ridurre i costi di distribuzione, quindi la questione costi non e' nemmeno fonte di discussione.

Secondo me Valve quando disse quello intendeva che i produttori avrebbero potuto proporre prezzi minori su Steam, dato che avevano meno costi...

Mentre mi sembra che i produttori continuino a imporre/suggerire prezzi più alti o forse Valve si fa pagare parecchio il noleggio dei server, perché avevano calcolato male le spese.

O forse sono tutti dei bastardi che si arricchiscono alle spalle del povero popolo martoriato :asd:

cadmoz
03-03-2009, 12:19
Piu' che altro, Gaxel omette di dire che al momento del lancio di STEAM, Valve lo pubblicizzava come un metodo efficace per ridurre i costi di distribuzione, quindi la questione costi non e' nemmeno fonte di discussione.

Ti quoto in pieno Blade. Difatti sono 3 giorni che si cincischia sul nulla. Per sua stessa ammissione i costi per Valve sono inferiori visto che al lancio avevano tirato l'amo con la promessa di una sensibile riduzione dei prezzi. Ora, considerato il successo han deciso di farci la cresta infischiandosene, per il momento, di una politica dei prezzi più aggressiva e limando denaro con arrotondamenti ovviamente non convenienti per il cliente.

E noi?

Chiaro non ci conviene. Così come è chiaro che Steam, e piattaforme simili a Steam, siano ecezionali e siano il futuro del gaming non solo su Pc. Compriamo altrove quindi risparmiando ed approfittiamo delle poche offerte che ci vengon fatte.

In futuro poi si vedrà! :)

cadmoz
03-03-2009, 12:22
Secondo me Valve quando disse quello intendeva che i produttori avrebbero potuto proporre prezzi minori su Steam, dato che avevano meno costi...

Mentre mi sembra che i produttori continuino a imporre/suggerire prezzi più alti o forse Valve si fa pagare parecchio il noleggio dei server, perché avevano calcolato male le spese.

O forse sono tutti dei bastardi che si arricchiscono alle spalle del povero popolo martoriato :asd:

Buona la terza che hai detto, sono pur sempre aziende che puntano al profitto mica sono delle Onlus!

29Leonardo
03-03-2009, 12:22
Buona la terza che hai detto, sono pur sempre aziende che puntano al profitto mica sono delle Onlus!

:D

Aviatore_Gilles
03-03-2009, 12:25
Tra l'altro a naso, secondo me costa più mantenere i server sempre operativi a Valve, che a play.com mantenere un capannone con dentro tutte le scatole... perché se proprio vogliamo dirla... semmai è il capannone di play.com che può essere scrauso, senza un granché di arredamento, senza aria condizionata o riscaldamento e al buio... non certo le sale (perché saranno più d'una) che tengono i server Steam.

Io lavoro in un ISP, con una sala server che deve essere sempre al 100% ogni giorno. Non ti dico le bollette che arrivano dall'Enel, hanno parecchi zeri :D
Questo solo per aria condizionata ed elettricità.
In più le macchina accese 24 ore necessitano di manutenzione e pezzi di ricambio, magari potessi allestire un server e lasciarlo li :D
Poi aggiungiamo i costi per i gruppi elettrogeni e altre piccole spese...E si che siamo anche un piccolo ISP :D
In più bisogna pagare il canone della connessione, non credo che Valve abbia una 640 :D
Insomma dire una sala server costa poco è un'eresia, vorrei puntualizzare questo.

Poi a me non interessa quanto faccia pagare un gioco Steam, io più che altro lo uso solo per autenticare i giochi. Se trovo l'offerta la piglio, altrimenti mi vado a prendere il gioco inscatolato e buona notte.
Al limite se non trovo il gioco in giro lo piglio da Steam, non mi faccio certo problemi.

gaxel
03-03-2009, 12:32
Ti quoto in pieno Blade. Difatti sono 3 giorni che si cincischia sul nulla. Per sua stessa ammissione i costi per Valve sono inferiori visto che al lancio avevano tirato l'amo con la promessa di una sensibile riduzione dei prezzi. Ora, considerato il successo han deciso di farci la cresta infischiandosene, per il momento, di una politica dei prezzi più aggressiva e limando denaro con arrotondamenti ovviamente non convenienti per il cliente.

E noi?

Chiaro non ci conviene. Così come è chiaro che Steam, e piattaforme simili a Steam, siano ecezionali e siano il futuro del gaming non solo su Pc. Compriamo altrove quindi risparmiando ed approfittiamo delle poche offerte che ci vengon fatte.

In futuro poi si vedrà! :)

Per me Valve ha sempre fatto prezzi minori di quelli dei negozi normali, non paradisi fiscali, dei propri giochi... che poi li mantenga a lungo quando altri li rilasciano già in budget è un altro discorso. Detto questo... e tralasciando il discorso del cambio:

1 - Valve ha detto che il costo dei giochi su Steam sarebbe stato minore non essendoci i costi di distribuzione del gioco.

2 - I costi che vengono eliminati da Steam avvantaggiano chi sviluppa/produce il gioco, non Valve.

3 - Su Steam Valve imposta un prezzo di default (che non sappiamo quanto sia effettivamente) che deve essere confermato o cambiato da sviluppatori/produttori.

Alla luce di questi punti, o Valve si fa pagare uno sproposito il noleggio dei servers... o non c'entra nulla con i prezzi di giochi di terze parti che appaiono su Steam.

Giustaf
06-03-2009, 12:35
Leggendo il thread di Empire Total War confermo il mio sdegno più totale per Steam! :mad:

Non lo elogiate per favore che per come fanno le cose adesso meriterebbero di esser messi tutti a lavorare in miniera!

gaxel
06-03-2009, 12:54
Leggendo il thread di Empire Total War confermo il mio sdegno più totale per Steam! :mad:

Non lo elogiate per favore che per come fanno le cose adesso meriterebbero di esser messi tutti a lavorare in miniera!

Fermo restando che non sono un servizio pubblico quindi fanno quel cavolo che gli pare e se a te non va bene non ci acquisti, ma potersti specificare come "fanno le cose adesso"?

Giustaf
06-03-2009, 13:01
Fermo restando che non sono un servizio pubblico quindi fanno quel cavolo che gli pare e se a te non va bene non ci acquisti, ma potersti specificare come "fanno le cose adesso"?

nel thread di Empire total war c'è un sacco di gente incacchiata! fanno passare la voglia di comprarlo originale..

gaxel
06-03-2009, 13:05
nel thread di Empire total war c'è un sacco di gente incacchiata! fanno passare la voglia di comprarlo originale..

Ancora non mi hai detto perché...

HostFat
06-03-2009, 13:38
Ho letto che c'è un problema per quel gioco perchè praticamente c'è chi cerca di installarlo su FAT32.
Evidentemente ci sono file più grossi di 2/4 giga ( non ricordo quale fosse il limite )
Nella beta di Steam hanno aggiunto questo controllo.

Sta di fatto che dovranno aggiornare il loro filesystem se vorranno giocare a quel gioco :)

Tanto più bisognerebbe fare un confronto fra a chi il gioco funziona e agli altri a cui non funziona.
Dov'è la media? :)

Ovviamente non è facile quando molti a cui il gioco funzionerà, non verranno di certo a lamentarsi.

Ultima cosa, come si fa a dire che il problema sia Steam per ogni situazione?
I bug nei giochi esistevano anche prima di una qualche specie di integrazione con Steam.

Ogni caso, ogni situazione, va considerata a se.
Parlare in modo generico è dare disinformazione.

gaxel
06-03-2009, 13:40
Ho letto che c'è un problema per quel gioco perchè praticamente c'è chi cerca di installarlo su FAT32.
Evidentemente ci sono file più grossi di 2/4 giga ( non ricordo quale fosse il limite )
Nella beta di Steam hanno aggiunto questo controllo.

Sta di fatto che dovranno aggiornare il loro filesystem se vorranno giocare a quel gioco :)

E in tutto questo cosa c'entra Steam?

gabi.2437
06-03-2009, 14:20
Ancora non mi hai detto perché...

Perchè teoricamente uno dovrebbe aver dei vantaggi a comprare originale, peccato che abbia solo svantaggi :D

gaxel
06-03-2009, 14:23
Perchè teoricamente uno dovrebbe aver dei vantaggi a comprare originale, peccato che abbia solo svantaggi :D

E in tutto questo cosa c'entra Steam?

gabi.2437
06-03-2009, 14:33
E in tutto questo cosa c'entra Steam?

Con Steam non hai nemmeno un disco in mano, un manuale... paghi 50€ per un gioco che hai solo online, bella roba, lo compri in negozio e costa uguale o meno e hai più roba :rolleyes:

gaxel
06-03-2009, 14:35
Con Steam non hai nemmeno un disco in mano, un manuale... paghi 50€ per un gioco che hai solo online, bella roba, lo compri in negozio e costa uguale o meno e hai più roba :rolleyes:

E tutto questo cosa c'entra col discorso su Empire total war e sugli "svantaggi" di comprare originale?

MIRAGGIO
06-03-2009, 14:50
dai su.. tutti sti discorsi su Steam difficoltà ecc...non vedo assolutamente il problema...a me non è mai capitato niente di tutto ciò..ma può capèitare che magari qualcosa non vada in quel momento..ci mancherebbe...
Allora, a voi non vi è mai capitato di comprare un gioco che aveva il piattello non funzionante o addirittura un codice non valido?? ( in Steam non si avranno mai di questi problemi..vi pare poco? )
Che dovremmo fare in quella condizione..maledire tutto ??
Non perdiamoci o non esageriamo...posso capire il prezzo alto ecc... ma vi assicuro che il servizio offerto è hai massimi livelli.

Tenebra
06-03-2009, 14:55
E tutto questo cosa c'entra col discorso su Empire total war e sugli "svantaggi" di comprare originale?

Provare ad andare a leggere nel thread di E:TW no eh? E' due/tre thread più sopra...

Pare che chi l'ha comprato originale ed in versione "fisica" abbia notevoli problemi sia per installarlo (serve l'autenticazione di Steam, che spesso e volentieri sballa e glielo fa scaricare come se non l'avessero su disco - 12 gb!!) sia per autenticarlo: Steam si rifiuta dicendo "gioco non disponibile".
Senza contare altri, vari errori riconducibili sempre al sistema DRM e di attivazione di Steam.

Ci sarebbe da ridere, se non che anch'io sto aspettando che mi arrivi E:TW e se Steam mi crea casini mi incazzo come una belva :D

BigBug
06-03-2009, 15:29
Chiaro non ci conviene. Così come è chiaro che Steam, e piattaforme simili a Steam, siano ecezionali e siano il futuro del gaming non solo su Pc.

è una questione di moda e non di necessità, fa molto figo scaricarlo da internet :rolleyes:

gaxel
06-03-2009, 15:41
Provare ad andare a leggere nel thread di E:TW no eh? E' due/tre thread più sopra...

Pare che chi l'ha comprato originale ed in versione "fisica" abbia notevoli problemi sia per installarlo (serve l'autenticazione di Steam, che spesso e volentieri sballa e glielo fa scaricare come se non l'avessero su disco - 12 gb!!) sia per autenticarlo: Steam si rifiuta dicendo "gioco non disponibile".
Senza contare altri, vari errori riconducibili sempre al sistema DRM e di attivazione di Steam.

Ci sarebbe da ridere, se non che anch'io sto aspettando che mi arrivi E:TW e se Steam mi crea casini mi incazzo come una belva :D

Bisogna vedere se questi problemi sono legati a Steam o al gioco... perché io mai avuto un problema con giochi Valve, scaricati e riscaricati chissa quante volte e su sistemi operativi diversi (XP, Vista e Windows 7).

gaxel
06-03-2009, 15:41
è una questione di moda e non di necessità, fa molto figo scaricarlo da internet :rolleyes:

La moda sarebbe scaricare un gioco regolarmente acquistato da internet?

BigBug
06-03-2009, 16:28
La moda sarebbe scaricare un gioco regolarmente acquistato da internet?

mi riferivo al fatto che la gente è disposta a pagarlo allo stesso prezzo del "retail" pur di scaricarlo da internet e le grandi industrie del settore stanno sfruttando questo fattore. moda, trend, chiamalo come vuoi

gaxel
06-03-2009, 17:08
mi riferivo al fatto che la gente è disposta a pagarlo allo stesso prezzo del "retail" pur di scaricarlo da internet e le grandi industrie del settore stanno sfruttando questo fattore. moda, trend, chiamalo come vuoi

Io ho acquistato parecchio da Steam e l'ho fatto esclusivamente per comodità, il prezzo mi tocca relativamente...


Comunque non ho pagato nulla più di quanto venga del mercato retail italiano (quindi escludendo i vari paradisi fiscali che ci sono online)... anzi, l'altro giorno ho dato una controllatina e mediamente ho speso 11€ per gioco...

Giustaf
06-03-2009, 17:38
Ancora non mi hai detto perché...

Ehm..
MA SCUSATE!!!

MI SPIEGATE COME CACCHIO FUNZIONA QUESTO SCHIFO DI STEAM?!?

Ho finito dopo varie vicissitudini di installare il gioco; ora cerco di avviarlo e mi compare la scritta "pronto a giocare tra circa 16 minuti"?!?! Ma com'è possibile?!?

MA STIAMO SCHERZANDO???
DEO GRATIAS! Finalmente mi è partita l'installazione, come se nulla fosse...
Grazie a tutti per l'assistenza!

Certo che sistema del ca...cchio 'sto steam! Pessimo!
Che schifo di sistema! Da DUE giorni cerco di installarlo ma mi esce sempre il messaggio relativo a problemi col server STEAM ...:mad: sono incazzatissimo! Ho disattivato antivirus, firewall ma niente da fare! Paghi sessanta euro, fornisci il codice di attivazione e neancora gli basta ... NON PRENDERO' MAI PIU' GIOCHI BASATI SU STEAM!!!!
perchè non mi fa registrare il prodotto su steam? :confused:

mi dice che non c'è risposta dal server...la connessione funziona benissimo però...

edit: ora funziona...sta installando...
però secondo me è pessimo questo modo di registrare il prodotto :(
Ma 2 anni fa credo....cioe quando ho per l'ultima volta istallato css e dopo 12 ore steam riusci a scaricare gli agg. pensai finalmente crepa oppure migliora..

Io non ce l'ho ne con te (figuariamoci :)) e nemmeno con steam, so che può fornire un buon servizio e che è una opportunità in più per noi giocatori.

Però sta di fatto che in molti si sono lamentati, chi per un problema chi per un altro.
E' vero, a volte anche le protezioni sui dvd originali danno delle rogne, ma se già mi fai pagare il prezzo pieno, non mi dai nessun supporto fisico (dvd, istruzioni/manuale,) in più mi dai gli stessi problemi del gioco scatolato (in questo caso di più)! io allora che lo compro a fare su steam il gioco? :confused:

gaxel
06-03-2009, 18:02
Ehm..

Sai che c'è? Che la gente dovrebbe comprarsi una console e giocare lì... vedrai che non avranno mai problemi. Per ognuno che si lamenta di Steam te ne trovo 10 (ad essere pessimista) che ne sono entusiasti...

Quello che si lamentava del "pronto a giocare tra 16 minuti" non sa a cosa serve Steam e per quale motivo è stato sviluppato... un gioco che si appoggia a Steam viene venduto senza particolari file necessari, in modo che non possa essere mai crackato finché questi file non vengono rilasciati anche se è già nelle mani dei vari distributori... questi file devono essere quindi scaricati appena finita l'installazione e poi decriptati, cosa che richiede del tempo. Tutto questo viene fatto per impedire di trovare il gioco su internet (visto che le copie devono essere spedite per tempo) prima di trovarlo sugli scaffali, cosa che penalizza enormemente le vendite... e quindi, chi acquista regolarmente il gioco lo potrà giocare per primo, che è un vantaggio non da poco (per chi lo vende).

Se i problemi che hai postato sono relativi al gioco in questione, poi... può essere anche colpa degl sviluppatori stessi, come può essere che il gioco abbia avuto un incredibile successo e i server Steam sono intasati...


Io non ce l'ho ne con te (figuariamoci :)) e nemmeno con steam, so che può fornire un buon servizio e che è una opportunità in più per noi giocatori.

Però sta di fatto che in molti si sono lamentati, chi per un problema chi per un altro.
E' vero, a volte anche le protezioni sui dvd originali danno delle rogne, ma se già mi fai pagare il prezzo pieno, non mi dai nessun supporto fisico (dvd, istruzioni/manuale,) in più mi dai gli stessi problemi del gioco scatolato (in questo caso di più)! io allora che lo compro a fare su steam il gioco? :confused:

Il gioco su Steam lo compri se ti è più comodo comprarlo lì, mica per altro... se il gioco viene venduto anche in scatola e necessita di Steam per funzionare, non perdi nessuno degli enormi vantaggi (soprattutto per chi gioca multiplayer) che fornisce questa piattaforma, comprandolo in negozio piuttosto che via digital delivery.

Fermo restando che, lo ripeto, Steam permette di fare le copie di backup del gioco, in modo che se per caso devi formattare, puoi evitare di reinstallarlo e ti tocca poi solo riattivarlo (se poi non hai il dvd, può essere usato nel caso tu non voglia riscaricare 12GB). Inoltre il manuale c'è per quasi tutti i giochi (lo deve fornire il produttore del gioco stesso) in formato pdf, che se vuoi te lo puoi stampare... e ora Steam permette di navigare dalla shell ingame (che vuol dire che si ha un browser utilizzabile mentre si gioca). Basta caricare la pagina che contiene il manuale e averlo pronto su schermo. Questo permette di leggere il manuale senza uscire dal gioco e senza bisogno di stamparlo... e la copia di backup può essere salvata ovunque, anche su chiavetta.

Se non si parla di collector's edition e a meno che uno non sia collezionista e ami vedere le scatole dei propri giochi sullo scaffale di casa, non vedo proprio dove non sia più vantaggioso acquistare il gioco via Steam in digital delivery che in scatola.

john18
06-03-2009, 18:11
Gaxel mi spieghi per quale strano motivo,io utente,devo acquistare allo stesso prezzo un gioco da steam ed uno in un negozio qualsiasi?


Stesso prezzo,"confort" diversi... Da steam scarichi il gioco senza manuale,senza cd,senza confezione,cioè tutto quello che fa aumentare il prezzo dei giochi venduti nei negozi.

Almeno che sono uno particolarmente "equipaggiato",non vedo perchè farmi fregare così banalmente.:stordita:

HostFat
06-03-2009, 18:23
Gaxel mi spieghi per quale strano motivo,io utente,devo acquistare allo stesso prezzo un gioco da steam ed uno in un negozio qualsiasi?


Stesso prezzo,"confort" diversi... Da steam scarichi il gioco senza manuale,senza cd,senza confezione,cioè tutto quello che fa aumentare il prezzo dei giochi venduti nei negozi.

Almeno che sono uno particolarmente "equipaggiato",non vedo perchè farmi fregare così banalmente.:stordita:Se lo trovi altrove, ad un prezzo migliore ... ovvio che devi comprarlo altrove :)

gaxel
06-03-2009, 18:24
Gaxel mi spieghi per quale strano motivo,io utente,devo acquistare allo stesso prezzo un gioco da steam ed uno in un negozio qualsiasi?

Stesso prezzo,"confort" diversi... Da steam scarichi il gioco senza manuale,senza cd,senza confezione,cioè tutto quello che fa aumentare il prezzo dei giochi venduti nei negozi.

Almeno che sono uno particolarmente "equipaggiato",non vedo perchè farmi fregare così banalmente.:stordita:

Ma ho scritto da qualche parte che uno deve acquistare via Steam perché è meglio della scatola?

Per me un gioco costa 60€ perché è stato sviluppato da dozzine di persone in 3 anni, non perché viene venduto masterizzato su un dvd, dentro una scatoletta di plastica e fornito di un manualetto risicato in bianco e nero.

Per me il vantaggio di poter usufruire del gioco ovunque si abbia una connessione a internet, che ormai hanno anche i forni a microonde, è superiore all'avere la scatola, il dvd e il manuale cartaceo.

Per me il dover cambiare inserire il dvd per giocare è una rottura di scatole.

Per me il dover stare a controllare ogni cinque minuti se c'è una patch o dovermi barcamenare tra 735 sistemi di patching "automatico" tutti diversi tra loro, è una rottura di scatole.

Tutto questo, in aggiunta alle feature di Steam, come la possibilità di memorizzare (per i giochi che lo sfruttano) salvataggi e impostazioni online e ritrovarseli anche formattando o cambiando PC, di navigare mentre gioco, di trovare qualunque amico e potermi inserire nella sua partita, di poter avviare anche una chat vocale parallela a quella del gioco per parlare solo con i miei amici, magari che stanno giocando ad altro, ecc... tutto questo mi fa preferire questo sistema che il classico "compro il gioco, inserisco il dvd, lo installo e gioco".

Se qualcuno preferisce avere la scatola e il manuale cartaceo e gliene fottesega dei servizi aggiuntivi che fornisce Steam, può comprarlo in scatola... mica lo devo convincere. Io per tutto questo sono disposto anche a pagare di più, fermo restando che il costo medio dei giochi che ho preso su Steam è 11€.

john18
06-03-2009, 18:52
Ma ho scritto da qualche parte che uno deve acquistare via Steam perché è meglio della scatola?





Ah bhè se dici il contrario allora ok.:O

tutti79
06-03-2009, 19:14
Questo week end mettereanno qualche altro gioco in promozione a 4.99?

gaxel
06-03-2009, 19:21
Questo week end mettereanno qualche altro gioco in promozione a 4.99?

Sembra di no, si potrà però scaricare e giocare ad Unreal Tournament 3 gratuitamente per tutto il weekend.

Grey 7
06-03-2009, 19:24
dai raga prendete tutti ut3 che almeno proviamo a rilanciare questo gioco :D

io ho la versione scatolata e lo sto reinstallando ora, con l'ultima patch dovrebbe essere decente :O

gaxel
06-03-2009, 19:25
Ah bhè se dici il contrario allora ok.:O

Ho detto il contrario di cosa?

gaxel
06-03-2009, 19:26
dai raga prendete tutti ut3 che almeno proviamo a rilanciare questo gioco :D

io ho la versione scatolata e lo sto reinstallando ora, con l'ultima patch dovrebbe essere decente :O

Mah... a me non è sembrato un granché, lo presi con l'Unreal Deal e praticamente l'ho disinstallato subito.

Aspetto magari un qualche mod interessante single player, perché multi non c'è storia con TF2 e L4D.

john18
06-03-2009, 19:26
Ho detto il contrario di cosa?



Il contrario di quello che pensavo io.:)

gaxel
06-03-2009, 19:28
Il contrario di quello che pensavo io.:)

E tu che pensavi? :D

Grey 7
06-03-2009, 19:39
Mah... a me non è sembrato un granché, lo presi con l'Unreal Deal e praticamente l'ho disinstallato subito.

Aspetto magari un qualche mod interessante single player, perché multi non c'è storia con TF2 e L4D.

in multy non puoi fare paragoni, sono dei giochi diversi. Con TF2 (che ho) non c'azzecca praticamente nulla. Quel che è certo è che non è un gioco per tutti.è uno dei pochi giochi in MP completamente basato sulla skill (io ovviamente sono una pippa :asd: )...niente headshot sculati alla counter strike tanto per intenderci. Ora che l'ultima patch è uscita magari si ripopolano un po' i server, a me basta semplicemente quello. Troppa gente "pro" con cui ho giocato in passato ad ut 2004 ha evitato ut3 semplicemente perchè aveva troppo una predisposizione consolara, inoltre mancavano cose fondamentali tipo il drop weapon. ora le cose dovrebbero cambiare, almeno si spera.

john18
06-03-2009, 19:42
E tu che pensavi? :D



Non mi ricordo...:zzz:

tutti79
06-03-2009, 20:31
Sembra di no, si potrà però scaricare e giocare ad Unreal Tournament 3 gratuitamente per tutto il weekend.

Ho notato anche io.. UT3 per 2 giorni!

supersalam
07-03-2009, 01:40
Mah... a me non è sembrato un granché, lo presi con l'Unreal Deal e praticamente l'ho disinstallato subito.

Aspetto magari un qualche mod interessante single player, perché multi non c'è storia con TF2 e L4D.

Ma come genere è diverso, bisogna essere bravi per riuscire a vincere e con bravura intendo una buona dose di mira, e senso di movimento. Non è noioso come gioco, anzi.

E' chiaro che un gioco come L4D risulti più divertente, è un genere nuovo, fresco dove si premia il lavoro di squadra.

tutti79
07-03-2009, 19:49
Hanno messo World of Goo a 4,99 questo week end! Me lo consigliate?

Kupò
07-03-2009, 21:06
Hanno messo World of Goo a 4,99 questo week end! Me lo consigliate?

è una perla, e per quel prezzo è da prendere subito!

(preso ieri :D )

casacup
08-03-2009, 00:59
mi iscrivo al topic in quanto, dopo aver girato un pochino, mi sembra il più completo sul forum riguardo questa piattaforma.

Premessa: sono un niubbone di steam (non gioco col computer da anni), quindi non stupitevi se le mie domande vi sembreranno idiote :)

In primis volevo chiedervi una cosa: ho un account con The Orange Box. Se riesco a procurarmi un disco fisico, anche con key non funzionante (lo dico perchè al gamerush sotto casa hanno proprio un disco fisico senza la chiave), lo posso installare con quella fornitami da steam? mi piacerebbe per poter avere il disco fisico del gioco :)

In seconda battuta... dove recupererei questa chiave? :D

in ultimo volevo chiedere se esiste da qualche parte una guida abbastanza approfondita della piattaforma... in modo da potermi chiari ulteriori eventuali dubbi...

The_Crimson_King
08-03-2009, 12:35
Ho deciso di sfogarmi. Questo Steam è una sola. Allora, poichè il mio palazzo non ha ancora l'allaccio per l'adsl sono ancora dotato di una vecchia connessione 56k (Infostrada non ha ancora allacciato questa zona, nonostante sia in un punto centralissimo di Napoli). Dopo anni di attesa ho preso con trepidazione FEAR 2 e, quando ho provato ad installarlo, ecco la sorpresa: Steam obbligatorio, aggiornamento di Steam obbligatorio, profilo su Steam obbligatorio. Uguale: ore di telefono occupato. Nessun problema, non mi sono perso d'animo, e, armato di pazienza, ho atteso e completato tutti i passaggi necessari. Finalmente l'installazione di FEAR 2 inizia, ma si blocca inesorabilmente alla "Creazione file cache". Ho provato e riprovato per giorni, ma non vi era apparente soluzione: su un forum, infatti, ho letto che il problema è proprio nella mia connessione lenta. Io FEAR 2 l'ho finito due settimane fa, ma ho installato il gioco ORIGINALE con un crack. E non mi vergogno a dirlo. Ho usato uno di quegli ILLEGALISSIMI crack che si trovano su emule e Bittorrent (programmi che tutti su questo forum usano, ma che nessuno ha l'umiltà di riconoscere). Io mi chiedo: è moralmente giusto che una software house (in questo caso si parla di Monolith, manco una qualsiasi), oltre a far sborsare i bene/male-detti 50 euro per il gioco inscatolato ricorra a protezioni così assurde, che, di fatto, tagliano fuori una fetta, seppur inconsistente, del mercato? Ricordo che gli acquirenti sono tutti uguali, quindi è necessaria anche la tutela della più ristretta delle minoranze. Io, nel mio piccolo, sono sicuro di non aver agito in maniera scorretta: tutto il sistema di protezione di Steam per FEAR 2 associa la copia inscatolata al mio codice gioco, il che mi porta a presumere che ho pagato per il codice e NON per il disco e tutto il resto. Il mio codice è correntemente attivo su Steam, solo che il gioco l'ho installato con un crack senza ricorrere alla piattaforma di Valve. Morale della favola, il codice è mio, l'ho pagato io e ne usufruisco come voglio io. Tristemente, però, è la logica del mercato a vincere in queste questioni. Cara Monolith, cara Steam, vi ho dato i miei 50 euro. Spero che vi vadano di traverso.
Scusate per la lunghezza dello sfogo.:D

HostFat
08-03-2009, 12:42
Sulla scatola c'era scritto che il gioco richiedeva una connessione ad Internet?

su un forum, infatti, ho letto che il problema è proprio nella mia connessione lenta.Io su un forum ho letto che gli asini volano.

The_Crimson_King
08-03-2009, 12:50
Sulla scatola c'era scritto che il gioco richiedeva una connessione ad Internet?

Io su un forum ho letto che gli asini volano.

Non è scritto nei requisiti, ma lo si intuisce,dal momento che compare la scritta "Steamworks". La richiesta della connessione ad internet è chiaramente specificata sulla confezione di Far Cry 2, di Bioshock, di Alone in the Dark, Mass Effect (dove è proprio sulla copertina) e parecchi altri, tutti titoli che ho installato E ATTIVATO senza alcun problema.

E comunque non è un singolo forum, ma più forum riportanti la notizia, primi fra tutti il forum ufficiale di Steam e di FEAR 2.

HostFat
08-03-2009, 12:57
E comunque non è un singolo forum, ma più forum riportanti la notizia, primi fra tutti il forum ufficiale di Steam e di FEAR 2.Si scrivono una marea di cazzate sui forum, anche qua su HW ovviamente.

Ogni affermazione va portata con prove.

Cosa serve citare un forum "ufficiale" se poi la dichiarazione è scritta da un utente qualunque!?

Anche un utente con problemi di firewall/router senza averne una minima idea poteva benissimo dare colpa alla sua connessione quando in realtà era un incompetenza sua di non saper impostare i primi 2.

Ogni affermazione va portata con prove, altrimenti come vedi e confutabile fin da subito ( che sia vera o meno )

gaxel
08-03-2009, 14:03
Ho deciso di sfogarmi. Questo Steam è una sola. Allora, poichè il mio palazzo non ha ancora l'allaccio per l'adsl sono ancora dotato di una vecchia connessione 56k (Infostrada non ha ancora allacciato questa zona, nonostante sia in un punto centralissimo di Napoli). Dopo anni di attesa ho preso con trepidazione FEAR 2 e, quando ho provato ad installarlo, ecco la sorpresa: Steam obbligatorio, aggiornamento di Steam obbligatorio, profilo su Steam obbligatorio. Uguale: ore di telefono occupato. Nessun problema, non mi sono perso d'animo, e, armato di pazienza, ho atteso e completato tutti i passaggi necessari. Finalmente l'installazione di FEAR 2 inizia, ma si blocca inesorabilmente alla "Creazione file cache". Ho provato e riprovato per giorni, ma non vi era apparente soluzione: su un forum, infatti, ho letto che il problema è proprio nella mia connessione lenta. Io FEAR 2 l'ho finito due settimane fa, ma ho installato il gioco ORIGINALE con un crack. E non mi vergogno a dirlo. Ho usato uno di quegli ILLEGALISSIMI crack che si trovano su emule e Bittorrent (programmi che tutti su questo forum usano, ma che nessuno ha l'umiltà di riconoscere). Io mi chiedo: è moralmente giusto che una software house (in questo caso si parla di Monolith, manco una qualsiasi), oltre a far sborsare i bene/male-detti 50 euro per il gioco inscatolato ricorra a protezioni così assurde, che, di fatto, tagliano fuori una fetta, seppur inconsistente, del mercato? Ricordo che gli acquirenti sono tutti uguali, quindi è necessaria anche la tutela della più ristretta delle minoranze. Io, nel mio piccolo, sono sicuro di non aver agito in maniera scorretta: tutto il sistema di protezione di Steam per FEAR 2 associa la copia inscatolata al mio codice gioco, il che mi porta a presumere che ho pagato per il codice e NON per il disco e tutto il resto. Il mio codice è correntemente attivo su Steam, solo che il gioco l'ho installato con un crack senza ricorrere alla piattaforma di Valve. Morale della favola, il codice è mio, l'ho pagato io e ne usufruisco come voglio io. Tristemente, però, è la logica del mercato a vincere in queste questioni. Cara Monolith, cara Steam, vi ho dato i miei 50 euro. Spero che vi vadano di traverso.
Scusate per la lunghezza dello sfogo.:D

Monolith è un'azienda a fini di lucro non fa opere di bene gratuite... e la licenza solitamente ti autorizza ad utilizzare il software, non ne divieni in alcun modo proprietario.

Jammed_Death
08-03-2009, 14:15
Monolith è un'azienda a fini di lucro non fa opere di bene gratuite... e la licenza solitamente ti autorizza ad utilizzare il software, non ne divieni in alcun modo proprietario.

e quando non si riesce a utilizzarlo come si risolve la cosa? ah si, con l'utente che se la prende nel culo giusto?

The_Crimson_King
08-03-2009, 15:45
e quando non si riesce a utilizzarlo come si risolve la cosa? ah si, con l'utente che se la prende nel culo giusto?

Quoto e straquoto.
Io pago per giocare ad un gioco e le software houses sono tenute a rendere il prodotto fruibile a tutti, senza limitazioni. E per quale astrusa ragione un utente medio deve stare a smanettare (potrebbe anche non essere in grado di farlo) con firewall e roba varia? Compro il gioco, lo installo, ci gioco perchè lo compro a questo UNICO fine. Mi spiace dirlo, ma il mondo console sotto questo punto di vista ci batte alla grande. Punto.

The_Crimson_King
08-03-2009, 15:46
Si scrivono una marea di cazzate sui forum, anche qua su HW ovviamente.



Bene, considererò la tua come un'ulteriore cazzata dunque :sofico:

The_Crimson_King
08-03-2009, 15:54
Monolith è un'azienda a fini di lucro non fa opere di bene gratuite... e la licenza solitamente ti autorizza ad utilizzare il software, non ne divieni in alcun modo proprietario.

Infatti io sono proprietario del codice, senza il quale il gioco non si installa e, perciò, non posso giocarci. Il mio codice è uno e uno solo. Alla faccia se ne sono proprietario

Uriziel
08-03-2009, 15:56
ragazzi è un periodo che per connettermi su steam mi ci vuole una vita...che sta succedendo?

The_Crimson_King
08-03-2009, 15:59
ragazzi è un periodo che per connettermi su steam mi ci vuole una vita...che sta succedendo?

Visto?

MIRAGGIO
08-03-2009, 16:31
State esagerando.
Ci sono cose che non sono mai state digerite in Steam.
Inizialmente parecchi di voi si lamentavano del programma che rimaneva in esecuzione togliendo ram al pc..e già da questo parecchi iniziarono ad odiare questa piattaforma..
Ora state facendo un dramma per Empire total war.. che creava problemi.. ( ok ci sta tutto..ma come vedete steam ha fatto 2 aggiornamenti importanti che hanno risolto la situazione...per quale motivo gli date giù pesantemente..basta aspettare qualche giorno e la cosa si risolve..visto che la piattaforma si è dovuta adattare ad alcune necessità del gioco...)
Vedete dietro la scatola STEAMWORKS...?? non compratelo basta..almeno NON vi verrà il mal di fegato e non vi consumerete i polpastrelli sui forum;)
Oppure
Accettate il tutto ma basta che non vi lamentate per delle sciocchezze che si sa che vengono sistemate immediatamente.

Steam o lo si ama o lo si odia..non c'è una via di mezzo..quindi se solo intuite il suo meccanismo diverrà una droga e vorrete tutti i giochi associati a Steam.
;)

STEAM VANTAGGI

1) Hai tutti i giochi che compri associati al tuo account
2) Il tuo account funziona come il messenger..accedi ovunque e ti porti dietro tutti i tuoi contatti..con STEAM ti porterai i tuoi giochi sempre con te.
3) Oltre ad avere una completissima piattaforma di gioco, hai anche un instant messaging dove puoi vedere chi sta giocando, dove, a cosa ecc..
4) Puoi crearti infiniti backup dei giochi senza dover riscaricarli ogni volta.
5) Puoi riscaricare i giochi infinite volte
6) Le tue impostazioni del profilo dei giochi sono salvati sulla piattaforma ..evitando di ricreare sempre il profilo..( comandi tastiera audio video ecc..)
7) In Steam puoi trovare tantissimi giochi a prezzi molto convenienti e spesso crea delle promozioni fino al 70%
8) I Giochi si aggiornano automaticamente con l'ultima patch del gioco.
9) Puoi associare a Steam anche i Giochi non comprati da Steam
In aggiornamento...

SVANTAGGI

1) Richiede una connessione ad internet VELOCE (adsl)
2) Alcune volte alluscita di grossi titoli attesi la piattaforma si intasa per via delle tantissime connessioni ( ma solo al DayOne )
3) Alcune volte dopo l'uscita di titoli particolari la piattaforma si deve adeguare per fixare alcuni Bug di convivenza con STeam ( per fortuna accede raramente..ma quando accede tempo qualche giorno viene sistema il tutto)
In aggiornamento...

Come vedete ho messo IN AGGIORNAMENTO ...se volete mandarmi dei PVT per aggiornare i vari punti ne sarei felice..
Almeno diamo un po di forma nel primo post per tanti che si avvicinano a questo DD..evitando di fare domande quando possono trovare risposte in prima pagina.

I PVT DEVONO AVERE COME OGGETTO STEAM

Jammed_Death
08-03-2009, 16:42
quindi se non vi va bene rinunciate a perle come dawn of war 2 e altri perchè c'è steam

ah i bei tempi del gaming offline

gaxel
08-03-2009, 16:51
e quando non si riesce a utilizzarlo come si risolve la cosa? ah si, con l'utente che se la prende nel culo giusto?

Se il gioco non riesci a utilizzarlo e hai i requisiti per giocarlo ti incazzi giustamente con gli sviluppatori, se il gioco non riesci a giocarlo perché necessita di internet o di un pc particolare, non lo compri.

Tutto il resto sono menate...

gaxel
08-03-2009, 16:53
quindi se non vi va bene rinunciate a perle come dawn of war 2 e altri perchè c'è steam

ah i bei tempi del gaming offline

Nessuno che non abbia internet non ha mai potuto legalmente giocare ad Half Life 2... non mi sembra che sia stata la causa di suicidi di massa.

MIRAGGIO
08-03-2009, 17:11
allora..
Ho chiesto a cerbert.. di Sticcare questo post con il titolo

STEAM [Thread Ufficiale]

visto che STEAM è diventato ufficialmente come la pasta ( non si può fare a meno di installarlo) e giusto che ci siamo un Thrad ufficiale e sticcato.

Pian piano con l'aiuto di tutti voi o chi vuole...
modificheremo il primo post
Mettendoci:
Tutto quello che riguarda Steam
Domande & Risposte
Offerte speciali ( qui si scriveranno le offerte che man mano steam rilascerà
ecc...

CHi vuole contribuire ..basta che mi MANDA UN PVT con oggetto STEAM

con quello che ci devo aggiungere in prima pagina.

Grazie..

Jammed_Death
08-03-2009, 17:18
Nessuno che non abbia internet non ha mai potuto legalmente giocare ad Half Life 2... non mi sembra che sia stata la causa di suicidi di massa.

guarda che io non sto dicendo "se non hai internet non puoi giocare ad half life 2"...sto dicendo che essere obbligati ad avere internet per giocare è una stronzata!

e basta con "se non hai internet, se non ti piace steam e bla bla bla non lo compri"...QUESTA è una stronzata! siamo gamers, giochiamo con i giochi è un hobby e una passione...è facile parlare quando si ha tutto bello e funzionante, quando ci sono i problemi l'unica cosa che sapete dire è "non lo dovevi comprare" :rolleyes:


ah e tanto per chiarire, io non odio steam, mi funziona tutto e senza problemi. MA VOGLIO POTER SCEGLIERE SE USARLO O NO!
io ho l'adsl e non me ne frega nulla, ma c'è chi non ha neppure la 56k, dovrebbe avere l'opzione "vuoi utilizzare steam si\no" durante l'installazione.

Fedozzo
08-03-2009, 17:34
Quando comprate un gioco su Steam, gli sviluppatori brindano.
Quando lo ordinate fisicamente, gli scende una lacrimuccia.

Voi non avete idea della catena logistica, lenta e dispendiosa, che si mette in atto quando ordinate un oggetto fisico: dal tizio che lo va a perndere in magazzino, trasportato con i muletti al dispaccio, la logistica (elettronica o manuale) la spedizione in aereo o su gomma, l'arrivo, il servizio poste....

Santo dio, quanto risparmio!

Per questo semplice fatto vendere giochi in digital delivery allo stesso prezzo, se non maggiore, della controparte fisica, è vergognoso.

No, non è imho, è così :D

tutti79
08-03-2009, 22:09
Io grazie a Steam sono riuscito a portarmi a casa Bioshock a 4,99 euro e ogni week end c'è qualche offerta molto buona. Per me così malvagio non è.
Ah se non volete che Steam vi occupi ram chiudetelo e disattivate l'avvio automatico all'avvio di windows!

casacup
08-03-2009, 23:52
mi iscrivo al topic in quanto, dopo aver girato un pochino, mi sembra il più completo sul forum riguardo questa piattaforma.

Premessa: sono un niubbone di steam (non gioco col computer da anni), quindi non stupitevi se le mie domande vi sembreranno idiote :)

In primis volevo chiedervi una cosa: ho un account con The Orange Box. Se riesco a procurarmi un disco fisico, anche con key non funzionante (lo dico perchè al gamerush sotto casa hanno proprio un disco fisico senza la chiave), lo posso installare con quella fornitami da steam? mi piacerebbe per poter avere il disco fisico del gioco :)

In seconda battuta... dove recupererei questa chiave? :D

in ultimo volevo chiedere se esiste da qualche parte una guida abbastanza approfondita della piattaforma... in modo da potermi chiari ulteriori eventuali dubbi...

up :)

MIRAGGIO
09-03-2009, 00:03
Aggiunta estensione per firefox.. primo post
http://www.postimage.org/gx1Qruwi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx1Qruwi)

@casacup
1) Se hai il codice associato al tuo account originale dell'orange box non hai problemi ad usarlo con un disco trovato.
2) Non ricordo bene...ma se il disco è come quello di Half Life 2 che deve decriptare tutti i file..a questo punto non so se ti conviene avere il disco.. visto che insieme all'installazione serve collegamento internet per decriptare ogni singolo file del dvd.
3) Per recuperare una chiave non tua..( è illegale ) e comunque non saprei.

4) Alla fine non ho capito bene..ma hai la chiave o no??:mbe:

Una guida..della piattaforma..per fare cosa...? non serve un manuale..per capire come funziona ehehehe

Aviatore_Gilles
09-03-2009, 08:58
Ho deciso di sfogarmi. Questo Steam è una sola. Allora, poichè il mio palazzo non ha ancora l'allaccio per l'adsl sono ancora dotato di una vecchia connessione 56k (Infostrada non ha ancora allacciato questa zona, nonostante sia in un punto centralissimo di Napoli). Dopo anni di attesa ho preso con trepidazione FEAR 2 e, quando ho provato ad installarlo, ecco la sorpresa: Steam obbligatorio, aggiornamento di Steam obbligatorio, profilo su Steam obbligatorio. Uguale: ore di telefono occupato. Nessun problema, non mi sono perso d'animo, e, armato di pazienza, ho atteso e completato tutti i passaggi necessari. Finalmente l'installazione di FEAR 2 inizia, ma si blocca inesorabilmente alla "Creazione file cache". Ho provato e riprovato per giorni, ma non vi era apparente soluzione: su un forum, infatti, ho letto che il problema è proprio nella mia connessione lenta. Io FEAR 2 l'ho finito due settimane fa, ma ho installato il gioco ORIGINALE con un crack. E non mi vergogno a dirlo. Ho usato uno di quegli ILLEGALISSIMI crack che si trovano su emule e Bittorrent (programmi che tutti su questo forum usano, ma che nessuno ha l'umiltà di riconoscere). Io mi chiedo: è moralmente giusto che una software house (in questo caso si parla di Monolith, manco una qualsiasi), oltre a far sborsare i bene/male-detti 50 euro per il gioco inscatolato ricorra a protezioni così assurde, che, di fatto, tagliano fuori una fetta, seppur inconsistente, del mercato? Ricordo che gli acquirenti sono tutti uguali, quindi è necessaria anche la tutela della più ristretta delle minoranze. Io, nel mio piccolo, sono sicuro di non aver agito in maniera scorretta: tutto il sistema di protezione di Steam per FEAR 2 associa la copia inscatolata al mio codice gioco, il che mi porta a presumere che ho pagato per il codice e NON per il disco e tutto il resto. Il mio codice è correntemente attivo su Steam, solo che il gioco l'ho installato con un crack senza ricorrere alla piattaforma di Valve. Morale della favola, il codice è mio, l'ho pagato io e ne usufruisco come voglio io. Tristemente, però, è la logica del mercato a vincere in queste questioni. Cara Monolith, cara Steam, vi ho dato i miei 50 euro. Spero che vi vadano di traverso.
Scusate per la lunghezza dello sfogo.:D


Ricordo quando anch'io non avevo adsl e lanciavo le installazioni la sera, per ritrovarmi il gioco installato la mattina :D
L'ho fatto per Half Life 2 e Race Wtcc game, perchè la voglia di giocarci era troppa e non volevo aspettare.
Ho bestemmiato anch'io in turco, però quando ho acquistato il gioco ho accettato le condizioni, con tutti i pro e i contro della situazione.
Sinceramente sono più incazzato dei 40€ dati a Gothic 3 o ai 30€ di Sbk08 (giochi programmati da schifo e pieni di bug mai corretti), che non di Steam.
Ci si adegua, è il mondo che va così, è il prezzo da pagare per colpa di emeriti figli di buona donna che tirano giù a manetta senza sganciare 1 Euro, stiamo pagando anche per loro.
Alla fine non è che Steam ti ruba i soldi, hai semplicemente accettato una condizione che ha i suoi pro e i suoi contro. :)
Al momento attuale Steam per me ha solo pro, però mi rendo conto che altri non la pensano come me. :)

blade9722
09-03-2009, 09:31
Monolith è un'azienda a fini di lucro non fa opere di bene gratuite... e la licenza solitamente ti autorizza ad utilizzare il software, non ne divieni in alcun modo proprietario.

Infatti lui si e' solo adoperato per utilizzare il software. Tra l'altro, la dicitura che tu citi per il mercato retail negli USA e' gia' stata messa in discussione, non ricordo se e' in corso una vera e propria class action.

Nel caso di F.E.A.R., limitarsi a scrivere "e' necessaria una connessione ad internet" non basta, perche' potrebbe essere indotto a pensare che si tratta di una attivazione stile SecuRom, che prevede il download di pochi KB. Bisognerebbe specificare anche la banda, oppure premettere che per poter giocare e' necessario scaricare centinaia di MB.

gaxel
09-03-2009, 09:39
guarda che io non sto dicendo "se non hai internet non puoi giocare ad half life 2"...sto dicendo che essere obbligati ad avere internet per giocare è una stronzata!

E perché mai?
Io a Crysis non riesco a giocarci... e nemmeno a GTA IV e nemmeno a Wii Music e nemmeno ai remake di Final Fantasy per DS... ma non vado in giro a dire che in Crytek in Rockstar e in Nintendo sono dei bastardi perché non mi fanno giocare ai loro "splendidi" (:asd:) giochi.

e basta con "se non hai internet, se non ti piace steam e bla bla bla non lo compri"...QUESTA è una stronzata! siamo gamers, giochiamo con i giochi è un hobby e una passione...è facile parlare quando si ha tutto bello e funzionante, quando ci sono i problemi l'unica cosa che sapete dire è "non lo dovevi comprare" :rolleyes:

No... se il tuo è un hobby o una passione ti adegui, comrpi console, PC potenti, internet e tutto quello che serve, altrimenti se è un semplice passatempo, ti accontenti di quello che passa il convento. Per giocare a certi giochi c'è la necessita di avere una connessione a internet veloce, come per vedere un film decente in televisione bisogna avere un'abbonamento satelittare o digitale terrestre, come per fare mille altre cose che una volta ce le davano gratis adesso si paga.


ah e tanto per chiarire, io non odio steam, mi funziona tutto e senza problemi. MA VOGLIO POTER SCEGLIERE SE USARLO O NO!
io ho l'adsl e non me ne frega nulla, ma c'è chi non ha neppure la 56k, dovrebbe avere l'opzione "vuoi utilizzare steam si\no" durante l'installazione.

Anche io vorrei poter scegliere se usare una Punto o una Ferrari...

Il gioco lo vendono così, se te lo puoi permettere ci giochi, altrimenti ti fai una passeggiata all'aperto...

Necroticism
09-03-2009, 09:40
ragazzi è un periodo che per connettermi su steam mi ci vuole una vita...che sta succedendo?

In questo weekend Steam è stata intasata a causa della prova gratuita di Unreal Tournament 3... tantissimi si sono messi a scaricarlo, ma 9GB di download non sono proprio leggeri per i server. A questo aggiungi i due aggiornamenti di Steam (obbligatori per tutti)...

gaxel
09-03-2009, 09:52
Quando comprate un gioco su Steam, gli sviluppatori brindano.
Quando lo ordinate fisicamente, gli scende una lacrimuccia.

Voi non avete idea della catena logistica, lenta e dispendiosa, che si mette in atto quando ordinate un oggetto fisico: dal tizio che lo va a perndere in magazzino, trasportato con i muletti al dispaccio, la logistica (elettronica o manuale) la spedizione in aereo o su gomma, l'arrivo, il servizio poste....

Santo dio, quanto risparmio!

Per questo semplice fatto vendere giochi in digital delivery allo stesso prezzo, se non maggiore, della controparte fisica, è vergognoso.

No, non è imho, è così :D

Infatti non vengono venduti allo stesso prezzo, ma a uno molti inferiore... solo che il cambio dollaro euro 1 a 1 su Steam alza di un 20% il prezzo del gioco...

gaxel
09-03-2009, 09:56
Infatti lui si e' solo adoperato per utilizzare il software. Tra l'altro, la dicitura che tu citi per il mercato retail negli USA e' gia' stata messa in discussione, non ricordo se e' in corso una vera e propria class action.

Nel caso di F.E.A.R., limitarsi a scrivere "e' necessaria una connessione ad internet" non basta, perche' potrebbe essere indotto a pensare che si tratta di una attivazione stile SecuRom, che prevede il download di pochi KB. Bisognerebbe specificare anche la banda, oppure premettere che per poter giocare e' necessario scaricare centinaia di MB.

E' necessaria una connessione internet, perché anche con un 56k prima o poi finisci...

Sulla scatola di GTA IV avrebbero dovuto scriverci "è necessario un PC che ancora non esiste", ma non l'hanno fatto e lo hanno venduto spacciandolo come un capolavoro rispetto alla versione console.

Su quella di Crysis avrebbero dovuto scriverci "questo gioco è avanti due anni, quindi se non riuscite a giocarlo, basta che aspettate un paio d'anni e poi cambiate PC".

Sono tutte cavolate... uno prima di comprare un videogioco si informa, non leggendo quello che c'è sulla scatola, che anche nei profumi c'è scritto che dopo essertelo spruzzato le top model ti saltano addosso, ma chiedendo info in giro, leggendo le riviste... e il gioco lo compra quando è certo di essere in grado di giocarlo, altrimenti poi non si deve lamentare, soprattutto in un caso come questo.

Jammed_Death
09-03-2009, 10:05
Io grazie a Steam sono riuscito a portarmi a casa Bioshock a 4,99 euro e ogni week end c'è qualche offerta molto buona. Per me così malvagio non è.
Ah se non volete che Steam vi occupi ram chiudetelo e disattivate l'avvio automatico all'avvio di windows!

le offerte sono buone quando ci sono, anch'io ho preso le espansioni di half life a pochi euro, ma per i titoli come bioshock preferisco edizioni collector's e simili visto che meritano. Steam per giocare deve rimanere aperto.

@gaxel: steam è il tuo dio, mi sembra di discutere con un cattolico bigotto, quindi la chiudo qua.

gaxel
09-03-2009, 10:11
le offerte sono buone quando ci sono, anch'io ho preso le espansioni di half life a pochi euro, ma per i titoli come bioshock preferisco edizioni collector's e simili visto che meritano. Steam per giocare deve rimanere aperto.

@gaxel: steam è il tuo dio, mi sembra di discutere con un cattolico bigotto, quindi la chiudo qua.

Vale lo stesso discorso per l'EA Store, per Direct2Drive, per Impulsion, per Gog, ecc... non c'entra proprio una fava Steam in questo caso.

I giochi EA li puoi installare solo 3/5 volte? Bene, se il vuoi li prendi così, altrimenti passi ad altro... i giochi Steam necessitano di internet veloce? bene se puoi permettertelo li giochi, altrimenti nisba...

Io a casa ho un PC potentissimo, ma mi sono comprato solo il lettore CD perché il lettore DVD mi sta sulle balle... adesso mi incazzo con tutti i distributori di giochi perché non li mettono più su CD, ma usano solo il DVD e io non posso giocarci.

Jammed_Death
09-03-2009, 10:15
edit: basta va :asd:

blade9722
09-03-2009, 10:55
E' necessaria una connessione internet, perché anche con un 56k prima o poi finisci...

Sulla scatola di GTA IV avrebbero dovuto scriverci "è necessario un PC che ancora non esiste", ma non l'hanno fatto e lo hanno venduto spacciandolo come un capolavoro rispetto alla versione console.

Su quella di Crysis avrebbero dovuto scriverci "questo gioco è avanti due anni, quindi se non riuscite a giocarlo, basta che aspettate un paio d'anni e poi cambiate PC".

Sono tutte cavolate... uno prima di comprare un videogioco si informa, non leggendo quello che c'è sulla scatola, che anche nei profumi c'è scritto che dopo essertelo spruzzato le top model ti saltano addosso, ma chiedendo info in giro, leggendo le riviste... e il gioco lo compra quando è certo di essere in grado di giocarlo, altrimenti poi non si deve lamentare, soprattutto in un caso come questo.

Gaxel, applicando la stessa logica, siccome sui prodotti retail basati su STEAM c'e' scritto "l'acquisto implica l'accettazioni delle condizioni che trovate sul sito" (su cui, a livello giuridico, ci sarebbe da ridire....), se un giorno includessero il suicidio dell'acquirente, tu diresti: "nessuno ti ha obbligato ad acquistare, se volevi continuare a vivere dovevi informarti". Per inciso, e' la tesi difensiva dell'industria del tabacco che pero' ha comportato risarcimenti complessivi per 256 miliardi di $.

Non e' solo compito dell'acquirente informarsi, ma anche del produttore fornire accuratamente, in maniera chiara ed evidente, tutte le informazioni necessarie.

gaxel
09-03-2009, 11:34
Gaxel, applicando la stessa logica, siccome sui prodotti retail basati su STEAM c'e' scritto "l'acquisto implica l'accettazioni delle condizioni che trovate sul sito" (su cui, a livello giuridico, ci sarebbe da ridire....), se un giorno includessero il suicidio dell'acquirente, tu diresti: "nessuno ti ha obbligato ad acquistare, se volevi continuare a vivere dovevi informarti". Per inciso, e' la tesi difensiva dell'industria del tabacco che pero' ha comportato risarcimenti complessivi per 256 miliardi di $.

Io sono dell'idea che nella vita o si è svegli o conviene girare con molta vaselina... la massa compra le console, quindi non ha quel problema, chi gioca su PC solitamente queste cose le sa... e ormai che per i giochi Steam serve internet lo sanno anche i sassi. Poi io se compro qualcosa che non funziona (vedi GTA IV) non è che spacco tutto e mi metto a scrivere sui forum "che merda Rockstar che merda Valve che merda Steam" così... a caso. Al massimo scrivo che GTA IV è molto pesante e necessita di un PC potente per essere giocato decentemente.

Non e' solo compito dell'acquirente informarsi, ma anche del produttore fornire accuratamente, in maniera chiara ed evidente, tutte le informazioni necessarie.

Infatti mi sembra che sulla scatola di HL2 ci fosse scritto "necessita di connessione a internet"... le scatole degli altri giochi non le fa Valve e quindi semmai prendetevela con i produttori, non con Steam che il suo servizio lo fa e che l'unico difetto è il cambio 1 a 1 tra dollaro euro, che tornerà utile se un giorno il dollaro tornerà sopra all'euro.

blade9722
09-03-2009, 11:44
Io sono dell'idea che nella vita o si è svegli o conviene girare con molta vaselina... la massa compra le console, quindi non ha quel problema, chi gioca su PC solitamente queste cose le sa... e ormai che per i giochi Steam serve internet lo sanno anche i sassi. Poi io se compro qualcosa che non funziona (vedi GTA IV) non è che spacco tutto e mi metto a scrivere sui forum "che merda Rockstar che merda Valve che merda Steam" così... a caso. Al massimo scrivo che GTA IV è molto pesante e necessita di un PC potente per essere giocato decentemente.



Infatti mi sembra che sulla scatola di HL2 ci fosse scritto "necessita di connessione a internet"... le scatole degli altri giochi non le fa Valve e quindi semmai prendetevela con i produttori, non con Steam che il suo servizio lo fa e che l'unico difetto è il cambio 1 a 1 tra dollaro euro, che tornerà utile se un giorno il dollaro tornerà sopra all'euro.


Stai sviando ad arte la mia osservazione sulla richiesta di suicidio :asd: Tra l'altro, chi ti conosce sa benissimo che questo garantismo nei confronti di chi offre un servizio, a scapito della tutela del consumatore, non e' nemmeno una presa di posizione ideologica, ma l'ennesimo tentativo di difendere a spada tratta qualsiasi argomento abbia un'attinenza anche indiretta con Valve.

gaxel
09-03-2009, 11:59
Stai sviando ad arte la mia osservazione sulla richiesta di suicidio :asd: Tra l'altro, chi ti conosce sa benissimo che questo garantismo nei confronti di chi offre un servizio, a scapito della tutela del consumatore, non e' nemmeno una presa di posizione ideologica, ma l'ennesimo tentativo di difendere a spada tratta qualsiasi argomento abbia un'attinenza anche indiretta con Valve.

Sul suicidio non so quanto convenga... poi perdono un acquirente :asd:

Mi sembra che si stesse criticando Monolith per via del fatto che FEAR 2 acquistato retail necessita di Steam... bene, sia che Monolith non abbia implementato bene Steamworks, sia che non abbia scritto sulla scatola che il gioco necessita di internet, che cosa c'entra Valve?

Sarebbe come dire che ogni volta che un gioco Windows non va, bisogna prendersela con Microsoft :asd:

blade9722
09-03-2009, 12:15
Sul suicidio non so quanto convenga... poi perdono un acquirente :asd:

Mi sembra che si stesse criticando Monolith per via del fatto che FEAR 2 acquistato retail necessita di Steam... bene, sia che Monolith non abbia implementato bene Steamworks, sia che non abbia scritto sulla scatola che il gioco necessita di internet, che cosa c'entra Valve?

Valve non c'entra direttamente, ma tu hai assunto subito la posizione: sei tu che hai sbagliato a non informarti. Quando Valve viene coinvolta, seppur indirettamente, in un argomento, si sa subito da quale parte ti schiererai.


Sarebbe come dire che ogni volta che un gioco Windows non va, bisogna prendersela con Microsoft :asd:

gaxel
09-03-2009, 12:23
Valve non c'entra direttamente, ma tu hai assunto subito la posizione: sei tu che hai sbagliato a non informarti. Quando Valve viene coinvolta, seppur indirettamente, in un argomento, si sa subito da quale parte ti schiererai.

The_Crimson_King ha scritto che Steam fa schifo perché ha dovuto scaricare ulteriori file per giocare a FEAR 2, nonostante abbia un 56k... e ha poi nominato anche Monolith rea di avergli venduto il codice di un gioco del quale non può farne quello che vuole.

Io ho risposto:

"Monolith è un'azienda a fini di lucro non fa opere di bene gratuite... e la licenza solitamente ti autorizza ad utilizzare il software, non ne divieni in alcun modo proprietario."

Dov'è che ho difeso Valve? Ti difendo alla stessa maniera EA quando fa 3 attivazioni per gioco o Microsoft quando sbatte ogni cosa gratuitamente nel suo sistema operativo. E queste ultime due cose sono ben peggio di quello che fa Valve, che il sistema di protezione meno intrusivo della storia, dato che necessita si di Internet, ma una volta sbloccato il gioco se ne può pure fare a meno.

blade9722
09-03-2009, 13:01
The_Crimson_King ha scritto che Steam fa schifo perché ha dovuto scaricare ulteriori file per giocare a FEAR 2, nonostante abbia un 56k... e ha poi nominato anche Monolith rea di avergli venduto il codice di un gioco del quale non può farne quello che vuole.

Io ho risposto:

"Monolith è un'azienda a fini di lucro non fa opere di bene gratuite... e la licenza solitamente ti autorizza ad utilizzare il software, non ne divieni in alcun modo proprietario."

Dov'è che ho difeso Valve? Ti difendo alla stessa maniera EA quando fa 3 attivazioni per gioco o Microsoft quando sbatte ogni cosa gratuitamente nel suo sistema operativo. E queste ultime due cose sono ben peggio di quello che fa Valve, che il sistema di protezione meno intrusivo della storia, dato che necessita si di Internet, ma una volta sbloccato il gioco se ne può pure fare a meno.

Tu difendi sempre il produttore, a scapito del consumatore, in tema di Digital Download e attivazione online perche' sono due aspetti che sono stati introdotti per primi da Valve. Per una volta, visto che sembra che la scatola di F.E.A.R. non riporti informazioni dettagliate a riguardo, avresti potuto prendere una posizione diversa.

gaxel
09-03-2009, 13:33
Tu difendi sempre il produttore, a scapito del consumatore, in tema di Digital Download e attivazione online perche' sono due aspetti che sono stati introdotti per primi da Valve. Per una volta, visto che sembra che la scatola di F.E.A.R. non riporti informazioni dettagliate a riguardo, avresti potuto prendere una posizione diversa.

Ma infatti io ho "difeso" Monolith per un'altra faccenda, quella del farti pagare la scatola che non contiene il gioco funzionante, ma necessita di un ulteriore passaggio via internet. In questo caso Monolith non ha nessuna colpa, loro danno il gioco così... se lo vuoi bene, altrimenti passi ad altro... se invece sulla scatola non è specificata questa cosa fa bene chi ha acquistato il gioco a incazzarsi... anche se dal momento che ha installato un crack, ha perso il diritto di lamentarsi.

Ma non accetto discorsi del tipo "io ho pagato il gioco, io voglio usufruirne dove e quando mi pare", quando sulla scatola viene specificato che non è possibile farlo senza determinati pre-requisiti.

Uriziel
09-03-2009, 13:43
ragazzi ieri ho dovuto riscaricare cmopany of heroes e nonostante ho l'impostazione "lingua" in italiano me lo ha scaricato in INGLESE!!!

perche? che posso fare?

MIRAGGIO
09-03-2009, 13:55
ragazzi ieri ho dovuto riscaricare cmopany of heroes e nonostante ho l'impostazione "lingua" in italiano me lo ha scaricato in INGLESE!!!

perche? che posso fare?

Tranquillo..questo è un bug che è uscito con gli ultimi aggiornamenti di STEAM, ma facilmente risolvibili.

1) Vai nei Miei Giochi
2) Seleziona il gioco PROPRIETA' (tasto Dx del mouse e imposta la lingua in Inglese e chiudi.
3) Rimetti la lingua in ITALIANO e vedrai che inizia a scaricare i file per la nostra lingua.

gaxel
09-03-2009, 13:57
ragazzi ieri ho dovuto riscaricare cmopany of heroes e nonostante ho l'impostazione "lingua" in italiano me lo ha scaricato in INGLESE!!!

perche? che posso fare?

Prova a cambiare la lingua di Steam in inglese, riavviare, ricambiarla in italiano e riavviare... dovrebbe partire il download dei file per l'italiano.

blade9722
09-03-2009, 14:04
ragazzi ieri ho dovuto riscaricare cmopany of heroes e nonostante ho l'impostazione "lingua" in italiano me lo ha scaricato in INGLESE!!!

perche? che posso fare?

Guarda che il parlato e' sempre in Inglese, solo i sottotitoli sono in Italiano.

blade9722
09-03-2009, 14:08
Ma infatti io ho "difeso" Monolith per un'altra faccenda, quella del farti pagare la scatola che non contiene il gioco funzionante, ma necessita di un ulteriore passaggio via internet. In questo caso Monolith non ha nessuna colpa, loro danno il gioco così... se lo vuoi bene, altrimenti passi ad altro... se invece sulla scatola non è specificata questa cosa fa bene chi ha acquistato il gioco a incazzarsi... anche se dal momento che ha installato un crack, ha perso il diritto di lamentarsi.


Beh, se ha dovuto utilizzare il crack per poter giocare ad un titolo regolarmente acquistato per via di una cattiva informazione, secodo me il diritto di lamentarsi lo mantiene.


Ma non accetto discorsi del tipo "io ho pagato il gioco, io voglio usufruirne dove e quando mi pare", quando sulla scatola viene specificato che non è possibile farlo senza determinati pre-requisiti.

A livello morale, nonche' giuridico, questa pratica puo' essere discutibile, ma il discorso si fa complesso.

MIRAGGIO
09-03-2009, 14:08
Guarda che il parlato e' sempre in Inglese, solo i sottotitoli sono in Italiano.

è anche il menù lo deve essere :P

blade9722
09-03-2009, 14:09
è anche il menù lo deve essere :P

Si, si....... era solo per chiarire il dubbio.

Fedozzo
09-03-2009, 16:13
Infatti non vengono venduti allo stesso prezzo, ma a uno molti inferiore... solo che il cambio dollaro euro 1 a 1 su Steam alza di un 20% il prezzo del gioco...

eh, appunto, quindi è un cavolo e tutt'uno

gaxel
09-03-2009, 16:22
eh, appunto, quindi è un cavolo e tutt'uno

????

http://www.youtube.com/watch?v=YPJniru2E6Q

:asd: ;)

casacup
11-03-2009, 01:04
Aggiunta estensione per firefox.. primo post
http://www.postimage.org/gx1Qruwi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx1Qruwi)

@casacup
1) Se hai il codice associato al tuo account originale dell'orange box non hai problemi ad usarlo con un disco trovato.
2) Non ricordo bene...ma se il disco è come quello di Half Life 2 che deve decriptare tutti i file..a questo punto non so se ti conviene avere il disco.. visto che insieme all'installazione serve collegamento internet per decriptare ogni singolo file del dvd.
3) Per recuperare una chiave non tua..( è illegale ) e comunque non saprei.

4) Alla fine non ho capito bene..ma hai la chiave o no??:mbe:

Una guida..della piattaforma..per fare cosa...? non serve un manuale..per capire come funziona ehehehe

non credo di essermi spiegato bene :)

io ho un account con regolarmente acquistati, tra gli altri, orange box. Volevo però sapere se potevo usare un disco di orange box qualsiasi, comprato usato, al posto del disco col backup che mi genera steam stesso.

Esplicito meglio: sono in grado, a partire da un qualsiasi disco di orange box, di installarlo sul mio computer considerando che risulta acquistato sul mio account?

gaxel
11-03-2009, 10:50
non credo di essermi spiegato bene :)

io ho un account con regolarmente acquistati, tra gli altri, orange box. Volevo però sapere se potevo usare un disco di orange box qualsiasi, comprato usato, al posto del disco col backup che mi genera steam stesso.

Esplicito meglio: sono in grado, a partire da un qualsiasi disco di orange box, di installarlo sul mio computer considerando che risulta acquistato sul mio account?

No. Ogni disco ha un suo codice seriale e quel codice è legato a un account specifico. In pratica quello che tu compri usato deve essere venduto anche con l'account con cui è stato registrato, altrimenti è inutilizzabile.

A meno che quell'Orange Box usato non sia mai stato registrato e quindi puoi registrarlo al tuo account, ma sarebbe (credo) una copia in più rispetto a quella che hai già.

Ti conviene farti le copie di backup... e se vuoi avere una scatola da mettere sullo scaffale, comprare una di quelle scatole da dvd e stampare la copertina dell'Orange Box... spendi meno che comprarlo usato ;)

HostFat
11-03-2009, 13:37
No. Ogni disco ha un suo codice seriale
Questo non è esatto. Tutti i DVD sono uguali e identici fra loro.

Per il resto non saprei se quella cosa che chiede funzionerebbe ...

gaxel
11-03-2009, 13:40
Questo non è esatto. Tutti i DVD sono uguali e identici fra loro.

Per il resto non saprei se quella cosa che chiede funzionerebbe ...

Non sono legati a un determinato codice?

gaxel
11-03-2009, 14:23
potreste rispondermi?

No... ti serve internet in ogni caso per attivare il gioco, ma per questo basta anche un 56k.

HostFat
11-03-2009, 15:10
Non sono legati a un determinato codice?
No, sono tutti encriptati con la stessa chiave ... una chiave che risiede solo sui server della VALVe.

Ogni scatola però possiede un fogliettino con una chiave stampata sopra, e una copia di tutte queste chiavi stanno sul server della VALVe.

Steam controlla se la chiave inserita si trova sul DB, se c'è ... al vostro computer viene inviata la chiave per decriptare il contenuto del disco.

Ripeto, la chiave per decriptare i dischi è comune a tutti!
Semplicemente non è pubblica prima del rilascio ufficiale.

Se per qualche strano motivo, questa chiave fosse disponibile prima del rilascio ufficiale ( come è avvenuto per Fear 2 e DOW2 ), allora "tutti" potrebbero comunque decriptare i loro DVD.


Come la pensavi tu, vorrebbe dire che tutti i DVD sono stampati ogniuno in modo differente ... con diversi dati dentro, e questo non è assolutamente possibile! O_o

gaxel
11-03-2009, 15:18
No, sono tutti encriptati con la stessa chiave ... una chiave che risiede solo sui server della VALVe.

Ogni scatola però possiede un fogliettino con una chiave stampata sopra, e una copia di tutte queste chiavi stanno sul server della VALVe.

Steam controlla se la chiave inserita si trova sul DB, se c'è ... al vostro computer viene inviata la chiave per decriptare il contenuto del disco.

Ripeto, la chiave per decriptare i dischi è comune a tutti!
Semplicemente non è pubblica prima del rilascio ufficiale.

Se per qualche strano motivo, questa chiave fosse disponibile prima del rilascio ufficiale ( come è avvenuto per Fear 2 e DOW2 ), allora "tutti" potrebbero comunque decriptare i loro DVD.


Come la pensavi tu, vorrebbe dire che tutti i DVD sono stampati ogniuno in modo differente ... con diversi dati dentro, e questo non è assolutamente possibile! O_o

No, come la pensavo io vuol dire che in ogni scatola c'è stampato un codice diverso, che verrà poi associato allo specifico account... che il codice poi sia legato anche a uno specifico gioco e questo a una specifica chiave di decrittazione è ovvio.

HostFat
11-03-2009, 18:10
No, come la pensavo io vuol dire che in ogni scatola c'è stampato un codice diverso, che verrà poi associato allo specifico account... che il codice poi sia legato anche a uno specifico gioco e questo a una specifica chiave di decrittazione è ovvio.Allora è appunto sballata la risposta che hai dato tu prima :D

No. Ogni disco ha un suo codice seriale
E' invece SI, può usare un qualsiasi disco per installarlo ... perchè NESSUN disco ha il suo codice seriale.
Deciditi ;)

MIRAGGIO
11-03-2009, 18:25
E' invece SI, può usare un qualsiasi disco per installarlo ... perchè NESSUN disco ha il suo codice seriale.
Deciditi ;)

Esatto..quello che ho detto io inizialmente..

...Ma ritornando alla questione...
Avere il DVD dei giochi Valve è solo una perdità di tempo in più..visto che il DVD è al 50% l'altro 50% lo deve decriptare..si fa prima a scaricarlo..anche perchè il procedimento di DEcriptazione è molto lungo.

HostFat
11-03-2009, 18:30
Avere il DVD dei giochi Valve è solo una perdità di tempo in più..visto che il DVD è al 50% l'altro 50% lo deve decriptare..si fa prima a scaricarlo..anche perchè il procedimento di DEcriptazione è molto lungo.E' vero, confermo ... e tanto più visto che si può avere un backup molto più aggiornato :)

29Leonardo
11-03-2009, 18:34
Esatto..quello che ho detto io inizialmente..

...Ma ritornando alla questione...
Avere il DVD dei giochi Valve è solo una perdità di tempo in più..visto che il DVD è al 50% l'altro 50% lo deve decriptare..si fa prima a scaricarlo..anche perchè il procedimento di DEcriptazione è molto lungo.

:confused:

Io ho preso da poco l'orange box e per installare completamente il gioco ci ha messo 10 minuti + 5 minuti per gli aggiornamenti.

MIRAGGIO
11-03-2009, 18:43
:confused:

Io ho preso da poco l'orange box e per installare completamente il gioco ci ha messo 10 minuti + 5 minuti per gli aggiornamenti.

io ricordo l'installazione di dello scatolone di latta Half Life 2 ..appena comprato ...una tortura...mo non so se il sistema è cambiato..ma appena uscito HL2 era davvero pesante la decriptazione...

29Leonardo
11-03-2009, 18:48
io ricordo l'installazione di dello scatolone di latta Half Life 2 ..appena comprato ...una tortura...mo non so se il sistema è cambiato..ma appena uscito HL2 era davvero pesante la decriptazione...

E' probabile che sia cosi, l'unica rogna è che se disinstallo tutto mi ritocca scaricare nuovamente gli aggiornamenti perdendo un po di tempo.

gaxel
11-03-2009, 18:54
Qui non ci capiamo... :D

Innanzitutto installare il gioco da DVD è nettamente più veloce che scaricarlo per ovvi motivi, dato che la decrittazione dei file avviene sempre dopo che l'installazione o il download sono terminati.

EDIT: Nel 2004 Steam era un software in beta pieno di problemi, e la decrittazione dei file di HL2 portava via moltissimo tempo... ora la situazione è notevolmente migliorata.

Poi, sul discorso del codice io intendevo che quando si acquista il cd/dvd, mia supposizione dato che sono 4 anni e mezzo che non lo faccio per un gioco Steam, viene fornito un codice alfanumerico che è legato a quella specifica copia e che deve essere inserito per attivare il prodotto, utilizzando l'opzione di Steam Giochi --> Attiva un prodotto su Steam.

Quel codice poi viene legato all'account, visto che è un codice diverso da quello presente nelle altre scatole (come succede per tutti i seriali).

Ma come ho scritto sopra, presumo che funzioni così... un po' come il sistema di registrazione online di molti giochi. La chiave per decrittare i file contenuti nel dvd è un'altra cosa e non c'entra nulla con il codice di attivazione.

blade9722
12-03-2009, 09:21
Esatto..quello che ho detto io inizialmente..

...Ma ritornando alla questione...
Avere il DVD dei giochi Valve è solo una perdità di tempo in più..visto che il DVD è al 50% l'altro 50% lo deve decriptare..si fa prima a scaricarlo..anche perchè il procedimento di DEcriptazione è molto lungo.

Non so bene cosa intendi per decriptazione (credo che ti riferisca all'estrazione degli archivi, che vale anche in caso di download), comunque sul mio sistema ad installare l'Orange Box dai due DVD ha impiegato circa un un quarto d'ora. E scaricare in un quarto d'ora almeno 8GB di materiale (non so se erano single o double density) equivale ad avere una banda effettiva di circa 100Mb/s che pochi al mondo possono avere.....

Tenebra
12-03-2009, 09:56
Riguardo alle installazioni di giochi retail su Steam, ho appena avuto una pessima esperienza.
Mi è arrivato Empire: Total War, due dvd dell'edizione "special", e pur avendo fra le mani il supporto fisico, mi ci sono volute DUE ORE per installarli.

Questo perchè l'attivazione passa attraverso Steam, che mi ha sì attivato il gioco subito, ma mi bloccava l'installazione perchè non scaricava i files necessari. Due ore passate tra i forum di Steam (a proposito, il favoleggiato "grandioso" supporto di Steam è una chiavica, non c'è mezzo post di risposta ai vari post di lamentele su questo fatto ed anzi, si cancellano i post) e di Creative Assembly, che dava la colpa a Steam, ovviamente.

Alla fine, ho dovuto disinstallare e reinstallare Steam ed attendere un'oretta di "servizion non disponibile" per riuscire a giocare al gioco GIA' FISICAMENTE IN MIO POSSESSO - il funzionamento di questa pratica ha implicitamente dato ragione a CA sulla diatriba su di chi fosse la colpa.
Senza contare il fatto che, se disinstalli il client di Steam, automaticamente ti disinstalla TUTTI i giochi installati tramite esso... ora ho davanti varie ore di download per ripristinare quelli che utilizzavo.

Il che conferma la mia opinione sul "mitico" servizio di Valve, che è pessima.

gaxel
12-03-2009, 10:07
Riguardo alle installazioni di giochi retail su Steam, ho appena avuto una pessima esperienza.
Mi è arrivato Empire: Total War, due dvd dell'edizione "special", e pur avendo fra le mani il supporto fisico, mi ci sono volute DUE ORE per installarli.

Questo perchè l'attivazione passa attraverso Steam, che mi ha sì attivato il gioco subito, ma mi bloccava l'installazione perchè non scaricava i files necessari. Due ore passate tra i forum di Steam (a proposito, il favoleggiato "grandioso" supporto di Steam è una chiavica, non c'è mezzo post di risposta ai vari post di lamentele su questo fatto ed anzi, si cancellano i post) e di Creative Assembly, che dava la colpa a Steam, ovviamente.

Alla fine, ho dovuto disinstallare e reinstallare Steam ed attendere un'oretta di "servizion non disponibile" per riuscire a giocare al gioco GIA' FISICAMENTE IN MIO POSSESSO - il funzionamento di questa pratica ha implicitamente dato ragione a CA sulla diatriba su di chi fosse la colpa.
Senza contare il fatto che, se disinstalli il client di Steam, automaticamente ti disinstalla TUTTI i giochi installati tramite esso... ora ho davanti varie ore di download per ripristinare quelli che utilizzavo.

Il che conferma la mia opinione sul "mitico" servizio di Valve, che è pessima.

http://store.steampowered.com/news/?filter=client
Guarda i fix del 6 e del 7 marzo

C'erano dei problemi esclusivamente con Empire:Total War che sono stati poi aggiustati... il che mi fa dubitare sul fatto che fosse di Steam la colpa, che può essere, ma in questa equazione Steam è la costante, il gioco la variabile... e se non va solo "un" gioco, ho i miei dubbi che la colpa sia esclusivamente della costante.

Comunque hai avuto sfiga, io su un centinaio di giochi, mai avuti problemi (oddio, qualcuno con GTA IV, ma tanto è ingiocabile comunque :asd:)... anzi, riuscii a giocare quasi subito ad HL2 nel lontano 2004, quando avevo un 56k e Steam era praticamente in beta, ad essere ottimisti.

EDIT: Aggiungo per l'ennesima volta che per installare un gioco Steam ci vuole più tempo e più sbattimento che un gioco non Steam (che non abbia un'altra particolare protezione) perché Steam è nato come (e resta fondamentalmente) un sistema di protezione che para il sedere agli sviluppatori. Poi, una volta che il gioco funziona, soprattutto per chi gioca multiplayer, è un altro paio di maniche... e Steam si rivela la miglior piattaforma di gioco disponibile...

Poi è chiaro che gli alzacristalli elettrici in macchina si rompono più spesso di quelli a manovella...

Tenebra
12-03-2009, 10:22
http://store.steampowered.com/news/?filter=client
Guarda i fix del 6 e del 7 marzo

C'erano dei problemi esclusivamente con Empire:Total War che sono stati poi aggiustati...

Quella è l'unica comunicazione di Steam riguardo al problema, e sono "fix" che in realtà non hanno risolto nulla, tant'è vero che io non riuscivo IERI, con "fix" a posto, ad installare il gioco.
Ed il fatto che mi fa più incazzare, paradossalmente, è proprio la mancanza assoluta di comunicazioni a riguardo, topic ufficiali di supporto e via dicendo, dato che il problema era e rimane proprio il client di Steam.
Poi, io non me la prendo con Steam, perchè so già che è tutt'altro che perfetto, me la prendo con quelli di Creative Assembly che hanno scelto Steam come sistema di autenticazione e protezione - e non contenti, si sono fidati ciecamente di Steam e non hanno testato la piattaforma per evitare questi problemi.
Poi, ora il gioco funziona, ma per colpa di un bug di Steam ci ho messo un bel po' di tempo e mi trovo a dover riscaricare un macello di giga di giochi che NON HO disinstallato. Quindi, capirai che la fola del "magico supporto avanzatissimo" di Steam io la prenda come una bellissima barzelletta.

gaxel
12-03-2009, 10:28
Quella è l'unica comunicazione di Steam riguardo al problema, e sono "fix" che in realtà non hanno risolto nulla, tant'è vero che io non riuscivo IERI, con "fix" a posto, ad installare il gioco.
Ed il fatto che mi fa più incazzare, paradossalmente, è proprio la mancanza assoluta di comunicazioni a riguardo, topic ufficiali di supporto e via dicendo, dato che il problema era e rimane proprio il client di Steam.
Poi, io non me la prendo con Steam, perchè so già che è tutt'altro che perfetto, me la prendo con quelli di Creative Assembly che hanno scelto Steam come sistema di autenticazione e protezione - e non contenti, si sono fidati ciecamente di Steam e non hanno testato la piattaforma per evitare questi problemi.
Poi, ora il gioco funziona, ma per colpa di un bug di Steam ci ho messo un bel po' di tempo e mi trovo a dover riscaricare un macello di giga di giochi che NON HO disinstallato. Quindi, capirai che la fola del "magico supporto avanzatissimo" di Steam io la prenda come una bellissima barzelletta.

A volte anche la donna più bella a letto ti delude... (bisogna poi vedere quanto tu hai deluso lei :asd:)

Comunque anche Valve si fida cecamente di Steam e non ha praticamente mai avuto un problema... io sono dell'idea che se non puoi giocare a un gioco regolarmente acquistato per qualche giorno non cade il mondo, perché ne abbiamo viste di cotte e di crude in passato, poi nessuno ti vieta di non acquistare più giochi che utilizzano Steam, magari nel prossimo Total War Creative Assembly userà la Starforce...

Tenebra
12-03-2009, 10:47
A volte anche la donna più bella a letto ti delude... (bisogna poi vedere quanto tu hai deluso lei :asd:)

Comunque anche Valve si fida cecamente di Steam e non ha praticamente mai avuto un problema... io sono dell'idea che se non puoi giocare a un gioco regolarmente acquistato per qualche giorno non cade il mondo, perché ne abbiamo viste di cotte e di crude in passato, poi nessuno ti vieta di non acquistare più giochi che utilizzano Steam, magari nel prossimo Total War Creative Assembly userà la Starforce...

Gaxel, tu nemmeno se ti raccontassi che Steam ha liquefatto il mio hd e si è mangiato il monitor, saresti disposto ad prendere in considerazione di cambiare la tua idea :D

Quindi che discutiamo a fare? :D

gaxel
12-03-2009, 10:52
Gaxel, tu nemmeno se ti raccontassi che Steam ha liquefatto il mio hd e si è mangiato il monitor, saresti disposto ad prendere in considerazione di cambiare la tua idea :D

Quindi che discutiamo a fare? :D

No, guarda... Steam non è perfetto e ha causato parecchi problemi a chi voleva giocare a Empire Total War, su questo siamo d'accordo.

Non condivido gli attacchi verso un sistema abbastanza complesso perché non si riesce a giocare istantaneamente a un gioco... è un gioco, non un defibrillatore.

Poi se giocherai online a Empire:Total War sfruttando Steam ne riparliamo.

blade9722
12-03-2009, 11:07
http://store.steampowered.com/news/?filter=client
Guarda i fix del 6 e del 7 marzo

C'erano dei problemi esclusivamente con Empire:Total War che sono stati poi aggiustati... il che mi fa dubitare sul fatto che fosse di Steam la colpa, che può essere, ma in questa equazione Steam è la costante, il gioco la variabile... e se non va solo "un" gioco, ho i miei dubbi che la colpa sia esclusivamente della costante.

Il produttore fornisce il gioco, Valve il servizio, e il problema riguardava il servizio e non il gioco. E' compito della Valve adeguare il proprio servizio di download per renderlo compatibile con il gioco, e non il viceversa. In questa equazione l'unica costante e' che tu sei Gaxel e per te Valve ha sempre ragione e il resto del mondo torto.


Comunque hai avuto sfiga, io su un centinaio di giochi, mai avuti problemi (oddio, qualcuno con GTA IV, ma tanto è ingiocabile comunque :asd:)... anzi, riuscii a giocare quasi subito ad HL2 nel lontano 2004, quando avevo un 56k e Steam era praticamente in beta, ad essere ottimisti.

EDIT: Aggiungo per l'ennesima volta che per installare un gioco Steam ci vuole più tempo e più sbattimento che un gioco non Steam (che non abbia un'altra particolare protezione) perché Steam è nato come (e resta fondamentalmente) un sistema di protezione che para il sedere agli sviluppatori.

Ma anche no: per installare un gioco retail standard basta inserire il DVD e avviare il processo di installazione, senza preoccuparsi di quanto e' la banda verso internet, di attivazioni, etc...


Poi, una volta che il gioco funziona, soprattutto per chi gioca multiplayer, è un altro paio di maniche... e Steam si rivela la miglior piattaforma di gioco disponibile...


Questa e' la tua opinione..... toglimi una curiosita': se Valve si occupasse della rete fognaria, arriveresti a dire che i liquami profumano di lavanda?


Poi è chiaro che gli alzacristalli elettrici in macchina si rompono più spesso di quelli a manovella...

L'esempio non calza: difficilmente troverai qualcuno che ti dice che gli alzacristalli elettrici funzionanti siano una rottura, mentre di gente che sostiene lo stesso per Steam ne trovi, e parecchia.....

gaxel
12-03-2009, 11:19
Il produttore fornisce il gioco, Valve il servizio, e il problema riguardava il servizio e non il gioco. E' compito della Valve adeguare il proprio servizio di download per renderlo compatibile con il gioco, e non il viceversa. In questa equazione l'unica costante e' che tu sei Gaxel e per te Valve ha sempre ragione e il resto del mondo torto.

E ad adeguarlo ci ha messo un paio di giorni... rilasciando alcuni fix. Tra cui uno per verificare il file system, presumo perché il gioco ha file più grandi di 4GB ed era la prima volta che capitava.

Ma anche no: per installare un gioco retail standard basta inserire il DVD e avviare il processo di installazione, senza preoccuparsi di quanto e' la banda verso internet, di attivazioni, etc...

Ma quello non è un gioco retail standard... è un gioco che necessita di Steam per funzionare. E questo ha come pre-requisito l'avere una connessione a internet veloce...

Questa e' la tua opinione..... toglimi una curiosita': se Valve si occupasse della rete fognaria, arriveresti a dire che i liquami profumano di lavanda?

No. Questo è un dato di fatto...
E lo conferma chiunque abbia giocato online (e non) sfruttando tutte le potenzialità che Steam offre.

L'esempio non calza: difficilmente troverai qualcuno che ti dice che gli alzacristalli elettrici funzionanti siano una rottura, mentre di gente che sostiene lo stesso per Steam ne trovi, e parecchia.....

Trovami della gente che pensa che Steam "funzionante" sia una rottura, che non sia un dinosauro che gioca su un computer di 4-5 anni fa, con un XP senza SP2 "perché è più leggero", solo su tastiera e mouse "perché i giochi si giocano così"k senza nessuna connessione a internet "perché io online non gioco" e giocando solo a giochi che per capire come funzionano ci vuole una settimana.

Fedozzo
12-03-2009, 11:30
Il produttore fornisce il gioco, Valve il servizio, e il problema riguardava il servizio e non il gioco. E' compito della Valve adeguare il proprio servizio di download per renderlo compatibile con il gioco, e non il viceversa. In questa equazione l'unica costante e' che tu sei Gaxel e per te Valve ha sempre ragione e il resto del mondo torto.


Ma anche no: per installare un gioco retail standard basta inserire il DVD e avviare il processo di installazione, senza preoccuparsi di quanto e' la banda verso internet, di attivazioni, etc...



Questa e' la tua opinione..... toglimi una curiosita': se Valve si occupasse della rete fognaria, arriveresti a dire che i liquami profumano di lavanda?



L'esempio non calza: difficilmente troverai qualcuno che ti dice che gli alzacristalli elettrici funzionanti siano una rottura, mentre di gente che sostiene lo stesso per Steam ne trovi, e parecchia.....

quoto

ieri sera ci ho messo 2 ore a installare Empire : metto il DVD, e il gioco risulta.... già installato :confused: :confused:
Non ho dovuto disinstalalre steam e baracca e burattini perchè sono riuscito a trovare l'opzione " Reinstalla " ( ma se l'ho comprato ora che REinstallo..) da dentro l'interfaccia del gioco.
Cavoli..Steam sarà buono per l'online che ti da la pappa pronta, ma per installare i giochi fisici è una vera patacca

Aviatore_Gilles
12-03-2009, 11:32
A quanto vedo i casini sono solo per questo Total Wars.
L'ultimo gioco che ho installato su steam è stato F.E.A.R. 2, c'ho messo 10 minuti e poi ero pronto per giocare. :)

gaxel
12-03-2009, 11:37
quoto

ieri sera ci ho messo 2 ore a installare Empire : metto il DVD, e il gioco risulta.... già installato :confused: :confused:
Non ho dovuto disinstalalre steam e baracca e burattini perchè sono riuscito a trovare l'opzione " Reinstalla " ( ma se l'ho comprato ora che REinstallo..) da dentro l'interfaccia del gioco.
Cavoli..Steam sarà buono per l'online che ti da la pappa pronta, ma per installare i giochi fisici è una vera patacca

Capirai due ore...

Comunque Steam non va mai disinstallato... ormai dopo 8 anni di Windows XP (e ancora c'è chi lo usa quando fuori ci sono almeno due os MS nettamente superiori), che ogni 3 mesi va reinstallato... o quando qualcosa non va "si riavvia", la gente pensa che funzioni così ogni cosa... :asd:

Sinoath
12-03-2009, 11:43
ciao a tutti raga, appena finito di leggere tutto, direi che steam non è perfetto ma io sono 'abbastanza' soddisfatto di questa piattaforma.

Vorrei farvi una domanda, e magari pregare chi ha aperto il thread se possibile di mettere la soluzione in prima pagina: se non ho capito male, a parte opinioni su prezzi, DD ecc, qualcuno di voi (suppongo Gaxiel) abbia detto che è possibile, una volta scaricato un gioco, poterci giocare con steam offline.

Io ho acquistato da poco Bioshock, e siccome stamattina il router ha fatto un po' di capricci, non ho potuto giocarci :P vorrei sapere: è possibile giocare al suddetto game senza collegarsi a steam o 'collegandosi offline'? nel caso voglia, posso bypassare la chat di amici ecc e mettermi con stato invisibile tipo MSN?

Grazie mille in anticipo per eventuali risposte, io intanto googleo un po' e vedo che trovo, e a limite posto soluzioni :P

ciau :D

blade9722
12-03-2009, 11:47
E ad adeguarlo ci ha messo un paio di giorni... rilasciando alcuni fix. Tra cui uno per verificare il file system, presumo perché il gioco ha file più grandi di 4GB ed era la prima volta che capitava.


Ma tu hai lasciato intendere come la responsabilita' non fosse nel servizio, ma nel gioco.

Gaxel, tagliamo corto. Che un servizio possa essere affetto da occasionali problemi e' normale. Che ci sia chi si lamenta dell'eventuale disservizio altrettanto. Che in queste situazioni tu intervenga sistematicamente contestando chi si lamenta quando l'oggetto delle critiche ha un'attinenza, anche indiretta, con Valve e' stancante. Veramente, e' indisponente questo tuo atteggiamento.


Ma quello non è un gioco retail standard... è un gioco che necessita di Steam per funzionare. E questo ha come pre-requisito l'avere una connessione a internet veloce...


Ho letto male la tua frase, credevo avessi scritto:"Aggiungo per l'ennesima volta che per installare un gioco Steam non ci vuole più tempo e più sbattimento".


No. Questo è un dato di fatto...
E lo conferma chiunque abbia giocato online (e non) sfruttando tutte le potenzialità che Steam offre.



Trovami della gente che pensa che Steam "funzionante" sia una rottura, che non sia un dinosauro che gioca su un computer di 4-5 anni fa, con un XP senza SP2 "perché è più leggero", solo su tastiera e mouse "perché i giochi si giocano così"k senza nessuna connessione a internet "perché io online non gioco" e giocando solo a giochi che per capire come funzionano ci vuole una settimana.

Io: non lo considero una rottura vera e propria, ma ne farei a meno. Riguardo la tua simpatica descrizione:
- non sono un dinosauro
- ho un PC piuttosto recente
- non uso XP SP1
- utilizzo la periferica piu' adatta al titolo a cui sto giocando
- ho una connessione online relativamente veloce
- non gioco online
- preferisco generi in cui "per capire come funzionano ci vuole una settimana", rispetto a quelli in cui il manuale e' ridotto a quattro lettere (W,A,S,D).

Non mi sembra che ci sia una copertura elevata con il tuo "profilo".

I servizi di agevolazione del multiplayer di Steam sono allineati a quelli di prodotti analoghi (Game-Spy....), con la differenza che questi ultimi se non giochi in rete non sei obbligato ad installarli.

gaxel
12-03-2009, 11:47
ciao a tutti raga, appena finito di leggere tutto, direi che steam non è perfetto ma io sono 'abbastanza' soddisfatto di questa piattaforma.

Vorrei farvi una domanda, e magari pregare chi ha aperto il thread se possibile di mettere la soluzione in prima pagina: se non ho capito male, a parte opinioni su prezzi, DD ecc, qualcuno di voi (suppongo Gaxiel) abbia detto che è possibile, una volta scaricato un gioco, poterci giocare con steam offline.

Io ho acquistato da poco Bioshock, e siccome stamattina il router ha fatto un po' di capricci, non ho potuto giocarci :P vorrei sapere: è possibile giocare al suddetto game senza collegarsi a steam o 'collegandosi offline'? nel caso voglia, posso bypassare la chat di amici ecc e mettermi con stato invisibile tipo MSN?

Grazie mille in anticipo per eventuali risposte, io intanto googleo un po' e vedo che trovo, e a limite posto soluzioni :P

ciau :D

A patto di aver sbloccato tutti i file di gioco (e se ci stai giocando è così), puoi avviare anche steam in modalità offline e giocare tranquillamente.
In alternativa puoi andare dentro alla cartella di Steam/Steamapps fino a dove c'è l'eseguibile del gioco e lanciare quello... il gioco dovrebbe partire senza bisogno di Steam (sempre a patto di aver sbloccato tutto).

Per quanto riguarda gli amici, puoi impostare dalla finestra Amici lo stato offline e nessuno ti vede (come tu non vedi nessuno).

Sinoath
12-03-2009, 11:51
Capirai due ore...

Comunque Steam non va mai disinstallato... ormai dopo 8 anni di Windows XP (e ancora c'è chi lo usa quando fuori ci sono almeno due os MS nettamente superiori), che ogni 3 mesi va reinstallato... o quando qualcosa non va "si riavvia", la gente pensa che funzioni così ogni cosa... :asd:

piccola parentesi che mi hai fatto ricordare, nessun attacco personale ma:

- non ho provato Win7 ma da quallo che dicono alcuni colleghi pare sia davvero buono come os, ma io sono del tipo san tommaso quindi...

- ormai ho superato bellamente i 3 ANNI con XP installato senza mai una schermata blu, senza una reinstallazione e senza nessun problema che non sia stato risolvibile

- Vista, o meglio Svista, se leggi tra le righe delle dichiarazioni di addetti ai lavori anche MS, è quanto più vicino ad un negozio Cesame che ad un sistema operativo, è basato solo su orpelli grafici e solo se pesantemente pacciato riesce a definirsi quantomeno stabile

ovvio imho, ma a sentire in giro è opinione abbastanza diffusa (per opinione parlo di quella degli utenti, non degli 'utonti' tra cui, tengo a precisare, non ti reputo assolutamente, evidentemente hai dei parametri radicalmente diversi per giudicare un os ;))

ciau :D

Sinoath
12-03-2009, 11:53
A patto di aver sbloccato tutti i file di gioco (e se ci stai giocando è così), puoi avviare anche steam in modalità offline e giocare tranquillamente.
In alternativa puoi andare dentro alla cartella di Steam/Steamapps fino a dove c'è l'eseguibile del gioco e lanciare quello... il gioco dovrebbe partire senza bisogno di Steam (sempre a patto di aver sbloccato tutto).

Per quanto riguarda gli amici, puoi impostare dalla finestra Amici lo stato offline e nessuno ti vede (come tu non vedi nessuno).

evidentemente c'è qualche altro passaggio da fare perchè ho provato ad avviare il gioco da dentro la cartella 'common' (si trova li non in steamapps ;))

inoltre mi spieghi come faccio ad avviare steam in modalità offline? sinceramente non riesco a capirlo

ciau :D

edit: mi autorispondo per la questione offline, basta aprire steam :P, il fatto è che stamattina non mi si apriva perchè c'erano aggiornamenti da fare, e ieri sera non ho riavviato steam prima di chiudere ;)

29Leonardo
12-03-2009, 12:00
steam è una rottura di palle quando ha problemi ai server, ieri ne ho avuto la conferma, orange box retail inserisco dvd per installare i giochi sbaglio partizione e me li installa su c:/ in una ventina di minuti.

Ore 20 arrivo a casa rifaccio l'installazione su un'altra partizione, per aggiornare steam ( non i giochi ) ovvero 24mb di file ci mette 2 ore perchè c'erano dei problemi ai server.

Mi piace collezionare dvd dei giochi che compro ma ho scoperto che comprare giochi in versione retail che dipendono da steam è una sola tantovale prenderli in digital download direttamente...

gaxel
12-03-2009, 12:00
Ma tu hai lasciato intendere come la responsabilita' non fosse nel servizio, ma nel gioco.

Gaxel, tagliamo corto. Che un servizio possa essere affetto da occasionali problemi e' normale. Che ci sia chi si lamenta dell'eventuale disservizio altrettanto. Che in queste situazioni tu intervenga sistematicamente contestando chi si lamenta quando l'oggetto delle critiche ha un'attinenza, anche indiretta, con Valve e' stancante. Veramente, e' indisponente questo tuo atteggiamento.

Vero, ma viviamo in un paese in cui la gente va avanti per sentito dire... e dove quelli che hanno da criticare hanno sempre la voce più alta degli altri, quindi io se posso intervengo, altrimenti succede come con Vista che salta fuori che è un os del cavolo, quando è nettamente superiore in tutto e per tutto non solo a XP, ma anche ad altri os più blasonati.

Io: non lo considero una rottura vera e propria, ma ne farei a meno. Riguardo la tua simpatica descrizione:
- non sono un dinosauro
- ho un PC piuttosto recente
- non uso XP SP1
- utilizzo la periferica piu' adatta al titolo a cui sto giocando
- ho una connessione online relativamente veloce
- non gioco online
- preferisco generi in cui "per capire come funzionano ci vuole una settimana", rispetto a quelli in cui il manuale e' ridotto a quattro lettere (W,A,S,D).

Non mi sembra che ci sia una copertura elevata con il tuo "profilo".

I servizi di agevolazione del multiplayer di Steam sono allineati a quelli di prodotti analoghi (Game-Spy....), con la differenza che questi ultimi se non giochi in rete non sei obbligato ad installarli.

Non c'è motivo di dire "ne farei a meno" se non è una rottura... è un po' come quelli che farebbero a meno dell'UAC di Vista e poi si incazzano con Microsoft se gli penetrano dal di dietro del computer...

Steam offre un servizio... se GameSpy o altri offrono un servizio paragonabile buon per loro, io online gioco a poco e praticamente solo a roba Valve, quindi al di là di Steam non consoco particolarmente le altre piattaforme.

So però bene come funziona Steam... e sebbene sia lungi dall'essere una piattaforma perfetta, non è nemmeno una ciofeca come tutti quelli che, appena incontrano un probelma, vanno a sbandierare ai 4 venti.

gaxel
12-03-2009, 12:03
evidentemente c'è qualche altro passaggio da fare perchè ho provato ad avviare il gioco da dentro la cartella 'common' (si trova li non in steamapps ;))

Sì, beh... la Common è in SteamApps ;)

gaxel
12-03-2009, 12:13
piccola parentesi che mi hai fatto ricordare, nessun attacco personale ma:

- non ho provato Win7 ma da quallo che dicono alcuni colleghi pare sia davvero buono come os, ma io sono del tipo san tommaso quindi...

E' buono... se riesci a recuperare una iso puoi provarlo, non è più in download, ma si può ottenere comunque un seriale.

- ormai ho superato bellamente i 3 ANNI con XP installato senza mai una schermata blu, senza una reinstallazione e senza nessun problema che non sia stato risolvibile

Se non installi nulla di particolare, ma solo i giochi... XP funziona perfettamente anche per 12 anni consecutivi, esattamente come una Punto tenuta bene dura quanto una Ferrari tenuta bene.

- Vista, o meglio Svista, se leggi tra le righe delle dichiarazioni di addetti ai lavori anche MS, è quanto più vicino ad un negozio Cesame che ad un sistema operativo, è basato solo su orpelli grafici e solo se pesantemente pacciato riesce a definirsi quantomeno stabile

Scusami, ma stai confermando la mia tesi che gli italiani (o parte di essi) parlando per sentito dire...

ovvio imho, ma a sentire in giro è opinione abbastanza diffusa (per opinione parlo di quella degli utenti, non degli 'utonti' tra cui, tengo a precisare, non ti reputo assolutamente, evidentemente hai dei parametri radicalmente diversi per giudicare un os ;))

"Vista è basato su orpelli grafici e solo pesantemente pacciato riesce a definirsi quantomeno stabile" è la frase standard di chi non ha idea di cosa stia dicendo... dubito che lo dicano anche in MS, a meno che non sia qualcuno che deve convincere la massa che Windows 7 è meglio (basterebbe provarlo).

Vista è un os moderno, Windows 7 sarà la versione migliorata, XP è un os del 2001 con tutto quello che ne consegue.

Fedozzo
12-03-2009, 12:18
Capirai due ore...

Comunque Steam non va mai disinstallato... ormai dopo 8 anni di Windows XP (e ancora c'è chi lo usa quando fuori ci sono almeno due os MS nettamente superiori), che ogni 3 mesi va reinstallato... o quando qualcosa non va "si riavvia", la gente pensa che funzioni così ogni cosa... :asd:

Eh capirai due ore, non è che ho tantissimo tempo da perdere durante la giornata.
Non faccio un dramma ma di certo se quelle due ore avessi giocato l'esperienza sarebbe stata migliore :rolleyes:

Sinoath
12-03-2009, 12:25
E' buono... se riesci a recuperare una iso puoi provarlo, non è più in download, ma si può ottenere comunque un seriale.



Se non installi nulla di particolare, ma solo i giochi... XP funziona perfettamente anche per 12 anni consecutivi, esattamente come una Punto tenuta bene dura quanto una Ferrari tenuta bene.

mai detto di aver installato solo giochi, ci ho smanettato abbastanza in questo periodo, ed ovviamente il paragone Punto-Ferrari è fuori luogo pensando XP-Vista, tranne che specifici che la ferrari ha il motore di una lambretta :)

Scusami, ma stai confermando la mia tesi che gli italiani (o parte di essi) parlando per sentito dire...
non ho detto gli itaGliani, parlo di pareri che ho sentito, non di fruttivendoli o dentisti, parlo di conoscenze personali e nei campi dell'informatica (sistemisti, tecnici, programmatori ecc)



"Vista è basato su orpelli grafici e solo pesantemente pacciato riesce a definirsi quantomeno stabile" è la frase standard di chi non ha idea di cosa stia dicendo... dubito che lo dicano anche in MS, a meno che non sia qualcuno che deve convincere la massa che Windows 7 è meglio (basterebbe provarlo).

Vista è un os moderno, Windows 7 sarà la versione migliorata, XP è un os del 2001 con tutto quello che ne consegue.

e con questo sei tu che dai conferme, ovvero che Vista, spacciato per OS, era una beta e pure fatta male; tant'è che MS stessa si è affrettata prima a impapocchiare un sp1 che ha reso Vista usabile, tutt'altro che impeccabile, e poi a correre definitivamente ai ripari con Win 7, quasi riprogrammato di pacco

preciso che Vista l'ho usato e mi sono espresso personalmente proprio per questo, e per finire che stiamo parlando si sitemi (in)operativi il cui principale scopo è quello di vendere, non di rendere operativo il pc, che è possiamo dire una feature 'marginale' per ms ;)

Risposto per l'OT

mentre per stare IT non capisco come mai, una volta avviato steam in offline e tornato online non carica le schede della comunity nè dello store :(

consigli?

ciau :D

editino: ovviamente XP è datato e tutt'altro che perfetto, ma fin'ora resta il miglior OS MS, speriamo in win7

blade9722
12-03-2009, 12:38
Vero, ma viviamo in un paese in cui la gente va avanti per sentito dire... e dove quelli che hanno da criticare hanno sempre la voce più alta degli altri, quindi io se posso intervengo, altrimenti succede come con Vista che salta fuori che è un os del cavolo, quando è nettamente superiore in tutto e per tutto non solo a XP, ma anche ad altri os più blasonati.


1) Pero' questo tuoi interventi contro chi grida "al lupo" non sono generalizzati, ma circoscritti. Se uno si lamenta di Vista a volte intervieni, se uno si lamenta di Valve intervieni sempre, per la stragrande maggioranza degli argomenti non intervieni.

2) Non intervieni contestando solo chi esagera , ma anche chi "osa" esprimere una critica, magari in modo costruttivo.

3) Conduci anche una campagna promozionale non richiesta, e dannosa, del servizio Valve. Non ti limiti a segnalare i week-end deal, quante volte ti ho "sopreso" a consigliare l'acquisto di un titolo su Steam quando il prezzo della versione retail era assai piu' basso? Questi sono cattivi consigli. In questo forum per regolamento non puoi linkare un negozio italiano per un prodotto, ma devi sempre proporre una scelta, applicando la stessa logica ai tuoi interventi, un buon numero sarebbe censurabile.



Non c'è motivo di dire "ne farei a meno" se non è una rottura... è un po' come quelli che farebbero a meno dell'UAC di Vista e poi si incazzano con Microsoft se gli penetrano dal di dietro del computer...

Steam offre un servizio... se GameSpy o altri offrono un servizio paragonabile buon per loro, io online gioco a poco e praticamente solo a roba Valve, quindi al di là di Steam non consoco particolarmente le altre piattaforme.

So però bene come funziona Steam... e sebbene sia lungi dall'essere una piattaforma perfetta, non è nemmeno una ciofeca come tutti quelli che, appena incontrano un probelma, vanno a sbandierare ai 4 venti.

Ne farei a meno nel senso che non uso nessuno dei servizi offerti da Steam perche' non so che farmene, e l'unico motivo per cui lo avvio e' per l'autentica dei giochi che lo richiedono. E, a mio modesto avviso, la percentuale di utenti che fa lo stesso e' significativa, conosco piu' persone che lo utilizzano perche' "devono" e non perche' "vogliono".

P.S. l'UAC lo puoi disattivare senza perdere le funzionalita' dei prodotti, Steam no.....

gaxel
12-03-2009, 12:41
Eh capirai due ore, non è che ho tantissimo tempo da perdere durante la giornata.
Non faccio un dramma ma di certo se quelle due ore avessi giocato l'esperienza sarebbe stata migliore :rolleyes:

A me quando capita... e capita spesso, c'ho messo solo un ora per installare Crysis da DVD ad esempio, faccio altro nel frattempo... quindi non sono buttate via quelle due ore.

Certo, se uno sta a fissare la percentuale di completamente non è il massimo attendere due ore...

gaxel
12-03-2009, 12:44
Risposto per l'OT

mentre per stare IT non capisco come mai, una volta avviato steam in offline e tornato online non carica le schede della comunity nè dello store :(

consigli?

ciau :D

editino: ovviamente XP è datato e tutt'altro che perfetto, ma fin'ora resta il miglior OS MS, speriamo in win7

Sull'OT... fidati che ti sbagli... è Vista che è un os riprogrammato quasi da zero, che ha sofferto molto il fatto di non essere pienamente supportato dai produttori hardware e software all'uscita. Windows 7 è un Vista migliorato, infatti non avrà grossi problemi perché la base è quella e i driver che userà saranno quelli.

Sull'IT non saprei... se avvii Steam offline, poi devi riavviarlo online per ricaricare tutto... a me funziona.

gaxel
12-03-2009, 12:53
1) Pero' questo tuoi interventi contro chi grida "al lupo" non sono generalizzati, ma circoscritti. Se uno si lamenta di Vista a volte intervieni, se uno si lamenta di Valve intervieni sempre, per la stragrande maggioranza degli argomenti non intervieni.

Perché Valve non c'è motivo di criticarla :asd:
Intervengo solo per quegli argomenti che ritengo di conoscere abbastanza bene da poter dire la mia, mica posso intervenire quando si parla di qualcosa che non conosco.

2) Non intervieni contestando solo chi esagera , ma anche chi "osa" esprimere una critica, magari in modo costruttivo.

Di critiche costruittive su Steam non ne ho viste...

3) Conduci anche una campagna promozionale non richiesta, e dannosa, del servizio Valve. Non ti limiti a segnalare i week-end deal, quante volte ti ho "sopreso" a consigliare l'acquisto di un titolo su Steam quando il prezzo della versione retail era assai piu' basso? Questi sono cattivi consigli. In questo forum per regolamento non puoi linkare un negozio italiano per un prodotto, ma devi sempre proporre una scelta, applicando la stessa logica ai tuoi interventi, un buon numero sarebbe censurabile.

A parte che faccio lo stesso per gog.com, ma a nessuno frega nulla, ma quando io consiglio un acquisto via Steam lo faccio in buona fede...
Quando Steam era esclusivamente in dollari e con il cambio molto favorevole, i prezzi su Steam erano di molto favorevoli rispetto a quelli dei negozi e a volte pure di play.com. Da quando sono passati all'euro, non mi sembra di avere mai consigliato l'acquisto via Steam rispetto a quello retail a chi vuole risparmiare.




Ne farei a meno nel senso che non uso nessuno dei servizi offerti da Steam perche' non so che farmene, e l'unico motivo per cui lo avvio e' per l'autentica dei giochi che lo richiedono. E, a mio modesto avviso, la percentuale di utenti che fa lo stesso e' significativa, conosco piu' persone che lo utilizzano perche' "devono" e non perche' "vogliono".

P.S. l'UAC lo puoi disattivare senza perdere le funzionalita' dei prodotti, Steam no.....

Magari tu conosci più persone che la pensano come te, che è anche abbastanza ovvio "socialmente" parlando, ma non è detto che tu faccia testo a livello planetario.

PS disattivare l'UAC è una cazzata e si perde una delle funzionalità più importanti di Vista: la sicurezza.

blade9722
12-03-2009, 13:30
Perché Valve non c'è motivo di criticarla :asd:
Intervengo solo per quegli argomenti che ritengo di conoscere abbastanza bene da poter dire la mia, mica posso intervenire quando si parla di qualcosa che non conosco.


Non so fino a che punto tu sia cosi' ben informato sull'argomento. Sembri conoscere bene Steam, ma non cosa offre la concorrenza, soprattutto in merito ai prezzi.


Di critiche costruittive su Steam non ne ho viste...


Se la pensi cosi', e' una ulteriore dimostrazione della tua acriticita' sull'argomento.


A parte che faccio lo stesso per gog.com, ma a nessuno frega nulla, ma quando io consiglio un acquisto via Steam lo faccio in buona fede...
Quando Steam era esclusivamente in dollari e con il cambio molto favorevole, i prezzi su Steam erano di molto favorevoli rispetto a quelli dei negozi e a volte pure di play.com. Da quando sono passati all'euro, non mi sembra di avere mai consigliato l'acquisto via Steam rispetto a quello retail a chi vuole risparmiare.

Capirai, GoG (che ho l'impressione che abbia un accordo con InterPlay, visto che vendono praticamente gli stessi titoli allo stesso prezzo) ha due fascie di prezzo, 4.99$ e 9.99$.
Ti ho sorpreso a consigliare titoli datati 5-6 mesi che su Steam erano ancora a prezzo pieno mentre nel mercato retail erano a 19 euro. Francamente, dubito della tua buona fede: ti sarebbe bastato un veloce controllo su trovaprezzi per renderti conto della situazione ed evitare la gaffe. E ricordo anche che quando ti ho ripreso, invece di dire "scusate, non mi sono aggiornato sui prezzi", hai cominciato a filosofeggiare sulle virtu' di Steam.




Magari tu conosci più persone che la pensano come te, che è anche abbastanza ovvio "socialmente" parlando, ma non è detto che tu faccia testo a livello planetario.


Perche' "socialmente parlando" tu fai testo a livello planetario?

PS disattivare l'UAC è una cazzata e si perde una delle funzionalità più importanti di Vista: la sicurezza.

Infatti io l'ho disattivata e non ho mai avuto problemi. Disattivando si perde come unica feature il prompt quando sono necessari i diritti di amministratore, e non la "sicurezza" in generale. Comunque, stai sviando il discorso base: con l"UAC hai la possibilita' di scelta, puoi "giocare a Vista" con o senza. Non e' possibile "giocare ad Half Life 2" senza, quindi e' inutile che cerchi di farlo vedere come un servizio aggiuntivo. E' essenzialmente un software di gestione dei diritti digitali, a cui sono stati aggiunti alcuni accessori piu' o meno utili.

Tenebra
12-03-2009, 13:30
Capirai due ore...

Comunque Steam non va mai disinstallato... ormai dopo 8 anni di Windows XP (e ancora c'è chi lo usa quando fuori ci sono almeno due os MS nettamente superiori), che ogni 3 mesi va reinstallato... o quando qualcosa non va "si riavvia", la gente pensa che funzioni così ogni cosa... :asd:

Gaxel, non so gli altri ma io non sono "la gente", me ne intendo parecchio di pc, uso Vista (ma non è un pregio) e ti assicuro che "reinstallare" è tutt'altro che la norma.
Il fatto che mi sia toccato farlo con il client di Steam (e soprattutto, che abbia funzionato) casomai la dice lunga su Steam, e non su un ipotetico "utente niubbo"


Io: non lo considero una rottura vera e propria, ma ne farei a meno. Riguardo la tua simpatica descrizione:
- non sono un dinosauro
- ho un PC piuttosto recente
- non uso XP SP1
- utilizzo la periferica piu' adatta al titolo a cui sto giocando
- ho una connessione online relativamente veloce
- non gioco online
- preferisco generi in cui "per capire come funzionano ci vuole una settimana", rispetto a quelli in cui il manuale e' ridotto a quattro lettere (W,A,S,D).

Credo che intendesse riferirsi o a me o all'utente tipo di E:TW.
Non sapendo che, come tutti qui dentro, il pc me lo assemblo e il pezzo più vecchio ha due anni (case) e riguardo al resto dei punti, gli unici azzeccati sono il "dinosauro", dato che rispetto all'età media dei pischellini qui, io ho visto l'home computing nascere, e all'appartenere ad un genere di giocatori che ama i giochi complessi e non quelle sottocategorie da lobotomizzati che ti propinano ora, buoni solo per bambini in età prepuberale.

Gaxel, lascia perdere và... passare alla tesi "chi non è d'accordo con me ha dei problemi o è arretrato" è degno (si fa per dire) solo della sezione politica del forum; in un forum di hw fai una certa fatica a far passare questa idea :asd:

Sinoath
12-03-2009, 13:37
Sull'OT... fidati che ti sbagli... è Vista che è un os riprogrammato quasi da zero, che ha sofferto molto il fatto di non essere pienamente supportato dai produttori hardware e software all'uscita. Windows 7 è un Vista migliorato, infatti non avrà grossi problemi perché la base è quella e i driver che userà saranno quelli.

Sull'IT non saprei... se avvii Steam offline, poi devi riavviarlo online per ricaricare tutto... a me funziona.

io mi fido...ma non mi sbaglio :P anche perchè ero a conoscenza che vista è stato programmato COMPLETAMENTE da zero o quasi nè ho mai affermato il contrario; per quanto riguarda il supporto HW a windows, beh lamentarsi che sia non pienamente supportato è quasi fantascienza, posso capire se stessimo parlando di freeBSD o di Debian....mentre sono d'accordo che win7 è un vista migliorato, anche se dovremmo dire non-beta/usabile; per il resto, sempre non avendo nè pregiudizi/paraocchi/parzialità, basta vedere le mosse di microsoft stessa, nonchè degli utenti rimasti più che freddi rispetto al nuovo OS, per capire quanto sia stato e continui ad essere ciofeca ;)

per l'argomento IT: ho risolto rimettendo contenuti in linea da explorer; ecco cosa succede ad essere troppo ancorati a Firefox che invece funzionava tranquillamente.

Quindi per tutti: se un giorno dovesse capitarvi di trovare la pagina store o community offline, molto probabilmente il problema è di un settaggio di explorer

ciau :D

Fedozzo
12-03-2009, 13:44
Gaxel, lascia perdere và... passare alla tesi "chi non è d'accordo con me ha dei problemi o è arretrato" è degno (si fa per dire) solo della sezione politica del forum; in un forum di hw fai una certa fatica a far passare questa idea :asd:

Oddio quantè vero :D

gaxel
12-03-2009, 14:08
Non so fino a che punto tu sia cosi' ben informato sull'argomento. Sembri conoscere bene Steam, ma non cosa offre la concorrenza, soprattutto in merito ai prezzi.

La concorrenza a Steam sono altri servizi di digital delivery (di cui non ne conosco allo stesso livello), non il mercato retail per me... sono proprio due cose diverse. Il dd lo utlizza chi non vuole avere scatole tra le... scatole, il retail chi ama avere le scatole sugli scaffali. Il prezzo dipende sempre da dove uno acquista e da cosa acquista, qualunque sistema può essere economico rispetto ad un'altro. Tant'è che io ho speso la media di 11€ per gioco tra tutti i miei acquisti Steam... e si va da 50€ per Fallout 3 (perché play.com mi ha messo out of stock la collector' edition prima di spedirmela e ho deciso di annullare l'ordine) a 5€ per Stalker...

Se la pensi cosi', e' una ulteriore dimostrazione della tua acriticita' sull'argomento.

Io non la penso così... è un fatto... non ho ancora visto una critica che non contenesse "ciofeca", "patacca" "me.da", ecc...

Capirai, GoG (che ho l'impressione che abbia un accordo con InterPlay, visto che vendono praticamente gli stessi titoli allo stesso prezzo) ha due fascie di prezzo, 4.99$ e 9.99$.
Ti ho sorpreso a consigliare titoli datati 5-6 mesi che su Steam erano ancora a prezzo pieno mentre nel mercato retail erano a 19 euro. Francamente, dubito della tua buona fede: ti sarebbe bastato un veloce controllo su trovaprezzi per renderti conto della situazione ed evitare la gaffe. E ricordo anche che quando ti ho ripreso, invece di dire "scusate, non mi sono aggiornato sui prezzi", hai cominciato a filosofeggiare sulle virtu' di Steam.

Vai a vedere quand'è stato l'ultimo messaggio in cui ho consigliato un acquisto su Steam perché più economico... semplicemente, per me 40€ un gioco via Steam è un ottimo prezzo e quindi non sto a cercare quello che costa 38€... poi quando ho visto che la gente sta attenta anche a quei 2€, in aggiunta al cambio penalizzante dopo il passaggio all'euro, ho smesso di consigliare Steam per chi vuole risparmiare.
Resta di una comodità impressionante per me, anche se ci vogliono 5 ore a installare un gioco... sempre più veloce delle due settimane che ci mette ad arrivare da play.com.



Perche' "socialmente parlando" tu fai testo a livello planetario?

No, anzi... io conosco 3 persone in croce che hanno un PC in casa, ancora meno sono quelli che ci giocano, figuarsi quelli che usano Steam...

Infatti io l'ho disattivata e non ho mai avuto problemi. Disattivando si perde come unica feature il prompt quando sono necessari i diritti di amministratore, e non la "sicurezza" in generale. Comunque, stai sviando il discorso base: con l"UAC hai la possibilita' di scelta, puoi "giocare a Vista" con o senza. Non e' possibile "giocare ad Half Life 2" senza, quindi e' inutile che cerchi di farlo vedere come un servizio aggiuntivo. E' essenzialmente un software di gestione dei diritti digitali, a cui sono stati aggiunti alcuni accessori piu' o meno utili.

Cosa che ho sempre scritto anche io... Steam è un sistema di protezione, che poi è diventato anche qualcos'altro col passare del tempo. La gente che si lamenta del sistema di protezione si lamenta inutilmente, perché tutti i sistemi di protezione sono fatti per rompere i coglioni alla gente, dalla Starfoce, alle attivazioni EA, al DRM di iTunes, a Palladium, a Steam...

Se uno vuole giocare senza sbattimenti di coglioni compra una console.

gaxel
12-03-2009, 14:29
Gaxel, non so gli altri ma io non sono "la gente", me ne intendo parecchio di pc, uso Vista (ma non è un pregio) e ti assicuro che "reinstallare" è tutt'altro che la norma.
Il fatto che mi sia toccato farlo con il client di Steam (e soprattutto, che abbia funzionato) casomai la dice lunga su Steam, e non su un ipotetico "utente niubbo"

Il problema è proprio che non c'è bisogno di reinstallare... o meglio, non cambia nulla. Potevi eliminare i contenuti locali del gioco, riavviare Steam e reinstallare il gioco... con GTA IV a me ha funzionato. I problema è che solo negli utimi mesi Steam ha dovuto maneggiare giochi di decine di giga, fino all'anno scorso erano pochini... aggiusteranno anche questi problemi.

Credo che intendesse riferirsi o a me o all'utente tipo di E:TW.

Non mi riferivo a nessuno in particolare, men che meno all'utente tipo di E:TW che non conosco nemmeno come gioco.

Non sapendo che, come tutti qui dentro, il pc me lo assemblo e il pezzo più vecchio ha due anni (case) e riguardo al resto dei punti, gli unici azzeccati sono il "dinosauro", dato che rispetto all'età media dei pischellini qui, io ho visto l'home computing nascere, e all'appartenere ad un genere di giocatori che ama i giochi complessi e non quelle sottocategorie da lobotomizzati che ti propinano ora, buoni solo per bambini in età prepuberale.

Ecco... avevo appena scritto che non mi riferivo a nessuno in particolare... poi mi esci con una fila eccezionale di luoghi comuni :asd:

A scanso di equivoci, lo so bene che la media dei giochi moderni è composta da giochi di molto semplificati rispetto a quelli di qualche anno fa... e mi sono anche espresso più volte a riguardo: 10-15 anni fa i giochi gli sviluppatori producevano giochi che piacessero a loro prima di tutto, adesso li sviluppano in maniera che piacciano al maggior numero di persone... e il motivo è perché il budget per sviluppare un gioco moderno richiede che si arrivi almeno al milione di copie per non andare in rosso.

Gaxel, lascia perdere và... passare alla tesi "chi non è d'accordo con me ha dei problemi o è arretrato" è degno (si fa per dire) solo della sezione politica del forum; in un forum di hw fai una certa fatica a far passare questa idea :asd:

Come ho scritto sopra (molto sopra)... non mi riferivo a nessuno in particolare... se ti sei sentito offeso non era mia intenzione farlo. Basta che non mi si venga a dire che Steam è una cagata perché ci vogliono 2 ore a installare Empire Total War o che Vista è una cagate perché... XP è meglio.

gaxel
12-03-2009, 14:34
io mi fido...ma non mi sbaglio :P anche perchè ero a conoscenza che vista è stato programmato COMPLETAMENTE da zero o quasi nè ho mai affermato il contrario; per quanto riguarda il supporto HW a windows, beh lamentarsi che sia non pienamente supportato è quasi fantascienza, posso capire se stessimo parlando di freeBSD o di Debian....mentre sono d'accordo che win7 è un vista migliorato, anche se dovremmo dire non-beta/usabile; per il resto, sempre non avendo nè pregiudizi/paraocchi/parzialità, basta vedere le mosse di microsoft stessa, nonchè degli utenti rimasti più che freddi rispetto al nuovo OS, per capire quanto sia stato e continui ad essere ciofeca ;)

Il problema hardware è che Vista ha un nuovo driver model che necessita di driver riscritti apposta, XP si basa sullo stesso che c'era già in Windows 2000, leggermente modificato da quello di Windows NT. Gli sviluppatori hardware non hanno avuto voglia, forse anche perché Microsoft ha sbagliato parecchio la politica di lancio, di aggiornare i propri driver per il nuovo os e per svariati mesi molte periferiche non funzionavano correttamente... io ho una stampante HP di cui non sono mai stati rilasciati driver a 64bit per Vista... e mi tocca usarla col portatile che ha XP.

Questo problema non ci sarà con Windows 7 perché i driver sono praticamente gli stessi di Vista, che ormai funziona con tutto.

per l'argomento IT: ho risolto rimettendo contenuti in linea da explorer; ecco cosa succede ad essere troppo ancorati a Firefox che invece funzionava tranquillamente.

Quindi per tutti: se un giorno dovesse capitarvi di trovare la pagina store o community offline, molto probabilmente il problema è di un settaggio di explorer

ciau :D

Sì, infatti Steam utilizza anche alcune voci di registro proprie di Internet Explorer, tant'è che la prima volta che provai ad acquistare non vedevo lo store... e ho dovuto modificare una chiave di registro, dopo aver consultato le faq ufficiali.

Tenebra
12-03-2009, 14:54
Il problema è proprio che non c'è bisogno di reinstallare... o meglio, non cambia nulla. Potevi eliminare i contenuti locali del gioco, riavviare Steam e reinstallare il gioco... con GTA IV a me ha funzionato.

Ma scusa, ti pare che prima di reinstallare io non abbia provato a cancellare i file e riavviare? Ho riavviato Steam, riavviato il pc, tolto ed inserito il dvd... macchè, solo il reinstall del client di Steam ha funzionato.
Ripeto: sono tutt'altro che sprovveduto in fatto di informatica, stai sicuro che se ho reinstallato è perchè altro non si poteva fare. Già mi ha sorpreso che abbia funzionato, anche se "in differita"...

I problema è che solo negli utimi mesi Steam ha dovuto maneggiare giochi di decine di giga, fino all'anno scorso erano pochini... aggiusteranno anche questi problemi.

Come ho già scritto, il punto è che finora non l'hanno fatto, ed i due fix non hanno risolto una ceppa. Ma quello che è più grave, non c'è lo straccio di topic di supporto ed i topic che parlano del problema svaniscono misteriosamente, e meno male che Steam era il "non plus ultra" in questo campo :rolleyes:


Basta che non mi si venga a dire che Steam è una cagata perché ci vogliono 2 ore a installare Empire Total War

E chi l'ha mai detto? Io, fin da prima di E:TW, dicevo che è una cagata :asd: ma per molti altri motivi, già elencati mille volte con dovizia di particolari - in primis il tradimento delle promesse sul dd in sè - motivazioni che però tu ti rifiuti di ritenere "attendibili".

E' per questo che ho detto, e ripeto: se le uniche opinioni che sei disposto ad accettare sono quelle favorevoli, cosa discutiamo a fare? Ci sei tu a fare il difensore di Valve-Steam e ci sono almeno una dozzina di utenti solo in questo topic che hanno espresso riserve o opinioni negative su Steam, non te ne va bene una? Siamo tutti "inattendibili"?
Ma NON SARA' che le cose stanno diversamente?
No eh?
Appunto, è inutile discuterne ancora.

gaxel
12-03-2009, 15:03
e meno male che Steam era il "non plus ultra" in questo campo :rolleyes:

Per forza... non c'è altro :asd:


E chi l'ha mai detto? Io, fin da prima di E:TW, dicevo che è una cagata :asd: ma per molti altri motivi, già elencati mille volte con dovizia di particolari - in primis il tradimento delle promesse sul dd in sè - motivazioni che però tu ti rifiuti di ritenere "attendibili".

E' per questo che ho detto, e ripeto: se le uniche opinioni che sei disposto ad accettare sono quelle favorevoli, cosa discutiamo a fare? Ci sei tu a fare il difensore di Valve-Steam e ci sono almeno una dozzina di utenti solo in questo topic che hanno espresso riserve o opinioni negative su Steam, non te ne va bene una? Siamo tutti "inattendibili"?
Ma NON SARA' che le cose stanno diversamente?
No eh?
Appunto, è inutile discuterne ancora.

Qui non ci capiamo... al di là del fattore economico, che ho più volte espresso essere sfavorevole nel caso di Steam rispetto a certi canali retail, io non sto dicendo che Steam è perfetto e non va attaccato, sto dicendo che può capitare che qualcosa non funzioni a dovere o che in Valve non abbiamo voglia o tempo di rispondere nei forum (e se lo fanno perché devono finire Episode Three, fanno pure bene :asd:).

Questo non implica che il servizio offerto faccia cagare a priori... sono più attendibili 12 utenti che si lamentano (giustamente) perché E:TW non funziona a 3 giorni dal rilascio o un utente che non ha mai avuto grossi problemi con oltre 100 giochi scaricati e ri-scaricati,anche su diversi computer, in oltre 4 anni?

Tenebra
12-03-2009, 15:35
può capitare che qualcosa non funzioni a dovere o che in Valve non abbiamo voglia o tempo di rispondere nei forum (e se lo fanno perché devono finire Episode Three, fanno pure bene :asd:)

OT:

Parlavando di giochi complessi e giochi semplificati per le masse, se devono fare un Episode Three che è come i precedenti e come HL2, ovvero la sagra del binario con trama noiosa e doppiaggio italiano da trans cecoslovacco, preferisco che si diano da fare con il supporto ai giochi, o con roba tipo Team Fortress 2 che è cento volte meglio.

Il tutto IMHO, ovviamente, altrimenti ti parte un embolo :asd:

gaxel
12-03-2009, 15:45
OT:

Parlavando di giochi complessi e giochi semplificati per le masse, se devono fare un Episode Three che è come i precedenti e come HL2, ovvero la sagra del binario con trama noiosa e doppiaggio italiano da trans cecoslovacco, preferisco che si diano da fare con il supporto ai giochi, o con roba tipo Team Fortress 2 che è cento volte meglio.

Il tutto IMHO, ovviamente, altrimenti ti parte un embolo :asd:

No no... io spero che rilascino giochi aperti, con trame eccezionali e grandi doppiaggi come Assassin's Creed, Far Cry 2 e Prince of Persia, che di divertirmi dall'inizio alla fine di un gioco mi sono rotto le scatole :asd: