Entra

View Full Version : Coronavirus, ecco la mappa per monitorare la diffusione dell'epidemia in tempo reale: come vederla


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 [92] 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191

zappy
19-02-2021, 18:17
Dunque... parlato con il medico di base...
In base ai miei gravissimi sintomi ...antibiotico ....
A me sembra veramente di parlare con dei passacarte...
al tuo posto farei finta di nulla.
gli antibiotici prescritti come caramelle sono una malattia italiana. :mad:

Mparlav
19-02-2021, 18:42
Intanto grazie per il link che mi era scappato.

Certamente l'impatto dell'infortunio sul lavoro è importantissimo, però se non hai malati non hai nemmeno necessità di avere flotte di medici disponibili.
Cioè, se vaccini le categorie più esposte e a rischio che richiedono la TI, non avrai quell'affluenza ospedaliera che ha contraddistinto questo periodo.

Non metto in discussione che non abbiano fatto un'analisi, ma vorrei capire perché se il maggior numero di morti deriva da categorie a rischio non si è deciso di proteggere per prima cosa queste categorie. Il dato dei decessi è o non è utilizzato da mesi come spauracchio? Allora vediamo chi muore e perché, e lo proteggiamo. No? Proteggendo i casi a rischio, diminuisco anche i morti giornalieri e la percezione della pandemia.

Sai cosa? Che la valutazione rischi/benefici se vista da vicino mi fa paura perché potrebbe essere in contrasto con il mantra del voler salvare le vite divulgato ai quattro venti. Può benissimo venir fuori che in tutto questo marasma ci sono delle pedine sacrificabili che però fanno molto comodo per appesantire le norme a tutela di tutti quanti. Del tipo:"crepate pure, però intanto grazie a voi possiamo fare il giochino dei colori delle regioni e non pensare ad altre soluzioni".

Parti dal principio che il numero di vaccini è ancora limitato.
Quindi non puoi vaccinare tutti insieme.

Le priorità è avere chi può curarti.

In ospedale ci finiscono tutte le fasce d'età, poi la mortalità soprattutto sugli over 80 con patologie è un problema successivo.
Siccome è già accaduto che il personale fosse insufficiente per la richiesta, perchè positivo ed in quarantena in casa con gli altri con turni da 60 e passa ore settimanali, ecco perchè si è deciso di vaccinarli per primi.

E gli operatori sanitari che si sono ammalati, potrebbero averlo fatto a marzo-maggio, e non avere più una copertura adeguata dopo quasi 1 anno, soprattutto con le varianti.
Se si è ammalato lo scorso autunno, potrebbe voler rinviare il suo vaccino (eccetto in Vaticano, lì ti licenziano :asd:)

Considera che sono passati 40-50 giorni dal vaccino ai sanitari agli over 80 anche perchè abbiamo avuto un rallentamento di 7-10 giorni sull'approvvigionamento .
E potrebbero essercene altri, chi pensa che tutto debba sempre filare liscio nella produzione industriale a livelli che non hanno precedenti nella storia, vive nel mondo delle favole.

Sembra tanto tempo, in realtà non è niente.

Lo spauracchio per mesi non è stato il numero dei morti, ma il numero di contagi -> ricoveri -> posti terapia intensiva (che non esiste senza operatori)
E non si parla di over 80, ma di chiunque.

Poi il resto delle considerazioni che hai fatto, se permetti, non hanno alcun senso.

Pensi davvero che qualcuno goda nel vedere dopo 1 anno zone a rischio, lockdown, e quant'altro?
Siamo a livelli di pesante paranoia :D

andry18
19-02-2021, 18:42
Ok, ma perché solo 3 giorni di azitromicina (che in caso di polmonite sono inefficaci 3 giorni).
Cosa dovrebbe fare in tre giorni una dose così di azitromicina? Non l'ho ancora capito. Sarebbe preventivo qualora la polmonite fosse in "preparazione"? Se la flogosi è viremica che ci facciamo con l'azitromicina nella fase iniziale?

(premetto che sostengo l'uso solo in casi rilevanti)


p.s. dimenticavo: canis non è asintomatico, ma paucisintomatico perché per sua ammissione ha sintomi leggeri, con qualche colpetto di tosse e un po' di raffreddore. Giusto per precisazione visto che hai scritto "se sei asintomatico"
Per le infezioni delle alte e basse vie aeree la posologia sarebbe corretta: 500mg al giorno x3 giorni, che possono diventare 6 in determinati casi
Però in questi casi vale qualora ci sia o si sospetti una polmonite mista o ancora se la polmonite è solo virale ma così avanzata da inserire l'antibiotico come profilassi

Sul PS hai ragione, è paucisintomatico. Però la questione non cambia, senza sintomi respiratori (al di là di qualche colpetto di tosse) i farmaci sono inutili

Perfetto, grazie... onestamente mi fido più del tuo consiglio ;)

Per inciso... per il mio medico io sono sintomatico (con tosse e raffreddore che ho da mesi... glielo spieghi tu che forse non sono conseguenza diretta del virus? :mbe: ).

Quindi POTREBBE essere che mi abbiano dato l'azitromicina ipotizzando che io abbia sia un batterio pre-esistente (e bastano 3 giorni???) che il Covid (come certificato dal tampone molecolare)

Inoltre ad una persona che conosco, TOTALMENTE ASINTOMATICA, hanno dato ugualmente un antibiotico, ma l'Eritromicina.

Io, da ignorante in materia, vorrei capire una cosa...

I farmaci vengono dati in base ad evidenze scientifiche (alias hanno visto un chiaro miglioramento) oppure nel dubbio li danno e al peggio, nale non faranno (e pure questo vabbè... le contro-indicazioni ci stanno per sport....).

Lo chiedo perchè quando ho fatto notare che sapevo si usassero gli antibiotici per i batteri e non per i virus, la risposta è stata:

"Ma lei ha avuto un tampone positivo al Covid"

Sembrava un disco rotto...

Meno male che non hanno inserito in questo "protocollo" ti tagliare un piede alle persone... altrimenti avremmo tutta gente che saltella su un piede solo :D :D :D
Allora, ad inizio covid si sospettava che l'azitromicina potesse avere un lieve effetto immonomodulatore e quindi potesse risultare utile anche nelle sole polmoniti interstiziali da covid, ma col tempo si è dimostrato che al sars-cov2 frega niente, quindi ormai va usata solo in qualità di antibiotico, ossia in caso di sovrinfezioni batteriche
Purtroppo come dici anche te dilaga il "vabbè, non si sa mai, lo do a tutti", anche se non serve ad una ceppa
Ma a dirla tutta i medici di base (e non solo) hanno sempre avuto una strana perversione nei confronti dell'azitro. Molti la prescrivono anche per dei lievi mal di gola

canislupus
19-02-2021, 19:36
Nel tuo caso, con una tossettina sporadica (presumo sia secca), un tampone positivo per il sarscov2, avrei quanto meno proceduto ad una auscultazione clinica dei polmoni e successivamente, in caso di strani crepitii o rantoli ad alta tonalità, ad un rx toracico (soprattutto se presente anche con una lieve piressia costante e stanchezza generale).
Sono quasi certo che nessuno ti abbia visitato... sbaglio?

"Ma lei ha un tampone positivo"... disse il dottore al kiwi preoccupato!

Ovviamente mi ha fatto tutti quegli esami... e pensa... mentre faceva l'rx toracico... il macchinario diceva: "Ma lei ha il tampone positivo per il Covid" :D :D :D
Battute a parte... gli avevo detto che avevo 95-95 di saturazione, ma con le mani un po' fredde (gliel'ho fatto presente)... e ha considerato il valore basso... poi l'ho misurato di nuovo tenendolo per qualche minuto e con mani a temperatura normale, avevo 99 !!!


Per le infezioni delle alte e basse vie aeree la posologia sarebbe corretta: 500mg al giorno x3 giorni, che possono diventare 6 in determinati casi
Però in questi casi vale qualora ci sia o si sospetti una polmonite mista o ancora se la polmonite è solo virale ma così avanzata da inserire l'antibiotico come profilassi

Sul PS hai ragione, è paucisintomatico. Però la questione non cambia, senza sintomi respiratori (al di là di qualche colpetto di tosse) i farmaci sono inutili


Allora, ad inizio covid si sospettava che l'azitromicina potesse avere un lieve effetto immonomodulatore e quindi potesse risultare utile anche nelle sole polmoniti interstiziali da covid, ma col tempo si è dimostrato che al sars-cov2 frega niente, quindi ormai va usata solo in qualità di antibiotico, ossia in caso di sovrinfezioni batteriche
Purtroppo come dici anche te dilaga il "vabbè, non si sa mai, lo do a tutti", anche se non serve ad una ceppa
Ma a dirla tutta i medici di base (e non solo) hanno sempre avuto una strana perversione nei confronti dell'azitro. Molti la prescrivono anche per dei lievi mal di gola

Infatti mi ha dato 500 mg per 3 giorni... però come immaginavo... sospettavo fossero due i casi:

1) E' previsto dal protocollo anti-covid
2) C'è un amore incondizionato per gli antibiotici

Non so perchè presumo sia più valido il 2 caso... anche se ammetto di essere un po' dubbioso se usarlo o meno... più che altro perchè tra tre giorni se non ho sintomi dovrei prenotare il tampone di controllo per il 1 marzo... :confused: :confused: :confused:

canislupus
19-02-2021, 19:43
concordo. :)

quantomeno, al pari di Monti, è una persona seria. Poi si può disquisire sulle scelte e gli orientamenti, ma già il fatto che quel che fa lo faccia in un'ottica di "bene" per il paese e non per i tornaconti personali e dei propri amichetti masso/mafiosi, è qualcosa che solleva certa gente BEN al di sopra della politica media italica degli ultimi 50anni. Onestà onestà, questa sconosciuta.

Beh... dai... non gli diamo l'aura di santità...
Al momento sono buoni propositi... ma io preferisco vedere i fatti per giudicare.
Se ci pensi... un partito che in passato lo osteggiava fortemente... oggi è al governo (vabbè non solo uno ad onor di cronaca :D :D :D )
In generale sono sempre per una logica attendista... non do patenti nè di onestà nè di disonestà (anche solo etica o morale) per principio... ;)

zappy
19-02-2021, 20:04
... ammetto di essere un po' dubbioso se usarlo o meno...
spesso il miglior medico di se stessi sei tu...
viste le risposte che t'ha dato, direi che sei più in grado tu di prescriverti quel che ti serve che non 'sto medico "disco rotto"...

Beh... dai... non gli diamo l'aura di santità...
Al momento sono buoni propositi... ma io preferisco vedere i fatti per giudicare.

certo.
ma si parte da premesse di tutt'altro livello rispetto alla solita gentaglia.
come del resto di altro livello erano anche Monti e Conte. Purtroppo poi hanno (avuto) tutti a che fare con la feccia (dentini, felpati, e compagnia cantante)

ryan78
19-02-2021, 20:20
Parti dal principio che il numero di vaccini è ancora limitato.
Quindi non puoi vaccinare tutti insieme.

Le priorità è avere chi può curarti.

In ospedale ci finiscono tutte le fasce d'età, poi la mortalità soprattutto sugli over 80 con patologie è un problema successivo.
Siccome è già accaduto che il personale fosse insufficiente per la richiesta, perchè positivo ed in quarantena in casa con gli altri con turni da 60 e passa ore settimanali, ecco perchè si è deciso di vaccinarli per primi.

E gli operatori sanitari che si sono ammalati, potrebbero averlo fatto a marzo-maggio, e non avere più una copertura adeguata dopo quasi 1 anno, soprattutto con le varianti.
Se si è ammalato lo scorso autunno, potrebbe voler rinviare il suo vaccino (eccetto in Vaticano, lì ti licenziano :asd:)

Considera che sono passati 40-50 giorni dal vaccino ai sanitari agli over 80 anche perchè abbiamo avuto un rallentamento di 7-10 giorni sull'approvvigionamento .
E potrebbero essercene altri, chi pensa che tutto debba sempre filare liscio nella produzione industriale a livelli che non hanno precedenti nella storia, vive nel mondo delle favole.

Sembra tanto tempo, in realtà non è niente.

Lo spauracchio per mesi non è stato il numero dei morti, ma il numero di contagi -> ricoveri -> posti terapia intensiva (che non esiste senza operatori)
E non si parla di over 80, ma di chiunque.

Poi il resto delle considerazioni che hai fatto, se permetti, non hanno alcun senso.

Pensi davvero che qualcuno goda nel vedere dopo 1 anno zone a rischio, lockdown, e quant'altro?
Siamo a livelli di pesante paranoia :D

Potrei essere parzialmente d'accordo sul discorso della priorità di avere quelli che possano curarti. Però io mi ricordo benissimo che durante i primi mesi in molti avevano chiesto di anteporre il numero dei guariti al numero dei morti e contagiati. Ad ogni sera nel famoso bollettino per molto tempo il numero dei morti era il primo dato. Non ho mai detto che godano, ma che tutto sommato la storia che bisogna proteggere gli anziani (il web è pieno dei discorsetti in proposito e trasmissioni in tv) serve solo per alimentare storielle televisive strappalacrime visto che in ogni caso la precedenza vaccinale è stata data ad altri (operatori socio sanitari) senza però avere uno straccio di prova che così facendo non avrebbero più portato il covid all'interno delle strutture. C'è uno studio in merito? Hai dei dati sulle morti in RSA da dicembre (personale sanitario e popolazione non sanitaria?

Minimizzi il discorso delle zone colorate perché di fatto ad oggi c'è ancora una gran confusione e variabilità nell'applicazione dei colori. Con valori simili agli attuali la Lombardia era finita precedentemente in zona arancione, ora invece resta in gialla con un trend che rimane abbastanza costante.

Ciò non combacia con il terrorismo mediatico (anche di virologi) sulla questione varianti. Allora c'è da chiedersi:

- Se c'è pericolo imminente perché non aggiornano i 21 indicatori che definiscono il colore delle regioni? Parametri che sono nati senza tenere conto dell'evoluzione così rapida delle varianti. Non occorre forse un 22 esimo indicatore di rischio? Evoluzione percentuale delle varianti, così potrebbe chiamarsi.

- Se non c'è pericolo imminente perché alcuni virologi/esperti dicono il contrario?

Ricciardi perché voleva andarsene?

La mia non è paranoia. Dove sono gli studi dell'incidenza percentuale per tipologia di aggregazione? Come si fa a tenere chiuse delle attività o servizi senza avere alcuno studio che determini l'incidenza di un determinato cluster rispetto ad un altro?
I 21 indicatori sono passivi perché in funzione dell'effetto (dell'evoluzione del contagio) cerco di arginare la causa applicando delle misure restrittive un po' a caso purché impedisca alla gente di stare vicina.

Cosa ben diversa e innovativa sarebbe quella di selezionare i cluster in funzione dell'incidenza percentuale dei contagi. Ciò però presupporrebbe una serie di studi a campione con tamponi di massa (è passato 1 anno). Assodato (e non lo dico io) che si dovrà convivere a lungo con il virus/varianti, forse, sarebbe il caso di iniziare a valutare cosa aprire e quando con un bel grafico che identifichi i cluster di contagio. Se avrò RSA 55%, scuole 15%, trasporto pubblico 25%, cinema 5% saprò applicare dei mini lockdown mirati. Intervieni dove occorre fintantoché sei entro limiti accettabili. Oltre partono i lockdown di più categorie. Anche due o tre se serve. Come ultima difesa c'è il lockdown totale. La gente lo sa, cercherà di stare attenta, ma nello stesso tempo vedrà una certa coerenza nelle chiusure. Se un cluster avrà il 3% di contagi come potrai giustificarne la chiusura?

Vuoi evitare tutto ciò? Allora cacci i dané per tutte le attività considerate non essenziali, ma che di fatto lo sono per chi non potrà aprire. Vedrai che le paranoie, come le chiami tu, spariscono. ;)

canislupus
19-02-2021, 21:33
spesso il miglior medico di se stessi sei tu...
viste le risposte che t'ha dato, direi che sei più in grado tu di prescriverti quel che ti serve che non 'sto medico "disco rotto"...

Faccio una premessa.

Quanto sto per scrivere rappresenta la mia visione e non vuole in alcun modo essere un invito per gli altri a replicarla.

Non sono un medico e non contesto la medicina tradizionale

Nei miei anni di vita (tanto non ve lo dico... :p ) avrò usato forse 3 o 4 medicinali (tachipirina, un paio di antibiotici post estrazione dente, paracetamolo).
Ho avuto episodi notturni di fortissimo mal di stomaco, mal di testa importanti e altri fastidi di questo genere.
In nessun caso ho usato farmaci, ma ho atteso con calma e ho cercato di sopportare il dolore (chiamatelo stoicismo o masochismo :D :D :D ).
Non soffro di malattie croniche nè di malattie come diabete, ipertensione, etc...
Probabilmente la mia è solo fortuna o magari ho una predisposizione genetica (si prega di non usare la kryptonite :D :D :D ) o un sistema generale (sarò su base unix??? :D :D :D ) decente... questo non lo so, ma ne prendo atto e vado avanti.
Non sono in alcun modo contrario nè a vaccini nè a terapie di alcun genere, MA devo avere una spiegazione che abbia un sentore di logica dato che la medicina è di fatto una scienza (seppur non possa essere esatta per i miliardi di variabili).
Onestamente diffido moltissimo da chi non si pone mai una domanda, un dubbio... da chi prende per oro colato quello che gli viene detto, senza calarlo nel contesto nel quale dovrà operare... non siamo tutti uguali (ahi terreno pericoloso :D :D :D ) dal punto di vista clinico (salvataggio in extremis :p ).
Ognuno di noi ha una storia, dei geni e una "base" che potrebbe rendere un medesimo protocollo inefficace laddove non deleterio.
Ecco perchè quando mi sento dire certe frasi ripetute come pappagalli, da bravo "canislupus" drizzo le orecchie e inizio ad annusare l'aria... :D :D :D
Non è mancanza di fiducia per principio, ma un minimo di contesto vorrei averlo... altrimenti mi sarebbe sufficiente andare su internet e trovare in una fonte attendibile un elenco di passi da seguire (i famosi 12 passi... ah no quella era un'altra cosa... :D :D :D ).
Vabbè tutto questo per dire che per il momento non intendo prendere l'antibiotico prescritto... speriamo solo che lunedì abbia quasi totalmente debellato questa tosse secca (che non a caso aumenta quando parlo troppo o alzo il tono della voce) e questo naso chiuso (parlare di raffreddore forse è pure eccessivo).

certo.
ma si parte da premesse di tutt'altro livello rispetto alla solita gentaglia.
come del resto di altro livello erano anche Monti e Conte. Purtroppo poi hanno (avuto) tutti a che fare con la feccia (dentini, felpati, e compagnia cantante)

Le premesse sono di discontinuità... vediamo come si prosegue... purtroppo il governo è molto eterogeneo... non sarà facile far digerire certe scelte che sicuramente faranno storcere il naso...

zappy
20-02-2021, 10:30
...ecco perchè quando mi sento dire certe frasi ripetute come pappagalli, da bravo "canislupus" drizzo le orecchie e inizio ad annusare l'aria... :D :D :D
....

Le premesse sono di discontinuità... vediamo come si prosegue... purtroppo il governo è molto eterogeneo... non sarà facile far digerire certe scelte che sicuramente faranno storcere il naso...
ottimo modo di procedere :)
...
concordo... vedremo cosa riesce a fare, ma comunque che ci siano le "premesse" è già un passo in avanti rispetto al blaterare di chi pensa bianco e sa già che vuol fare nero...

canislupus
20-02-2021, 10:53
ottimo modo di procedere :)
...
concordo... vedremo cosa riesce a fare, ma comunque che ci siano le "premesse" è già un passo in avanti rispetto al blaterare di chi pensa bianco e sa già che vuol fare nero...

Vedremo... non sono mai per le soluzioni miracolose...

Alcuni processi richiedono tempo e pazienza... anche se nel nostro moderno abbia totalmente cancellato questi due concetti.

ryan78
20-02-2021, 11:48
La serietà, la pacatezza, l'educazione, il curriculum sono già un ottimo inizio.
Roba che (a parte il premier uscente, come persona) non si vedeva da anni. Speriamo che venditori di felpe, di bibite e di bistecche fiorentine non si mettano a rompere troppo le palle con le solite "cammellate".

CYRANO
20-02-2021, 11:52
Lupo canino in bocca al lupo per una pronta negatività !!!

Oh ieri sono andato fuori a cena ed ho leggermente sforato il coprifuoco , son tornato per mezzanotte e qualcosa :asd:



Cò,s,òsà.èlsàsàò.àò.s

the_joe
20-02-2021, 12:03
Lupo canino in bocca al lupo per una pronta negatività !!!

Oh ieri sono andato fuori a cena ed ho leggermente sforato il coprifuoco , son tornato per mezzanotte e qualcosa :asd:



Cò,s,òsà.èlsàsàò.àò.s

Sei un pericolossissimo untore!!!!!!


Spero almeno che ti sia ubriacato ammerda ;)

Unax
20-02-2021, 14:03
Lupo canino in bocca al lupo per una pronta negatività !!!

Oh ieri sono andato fuori a cena ed ho leggermente sforato il coprifuoco , son tornato per mezzanotte e qualcosa :asd:



Cò,s,òsà.èlsàsàò.àò.s

ahahaha

https://www.youtube.com/watch?t=79&v=umvcw_RyRpw&feature=youtu.be

canislupus
20-02-2021, 14:30
Lupo canino in bocca al lupo per una pronta negatività !!!

Oh ieri sono andato fuori a cena ed ho leggermente sforato il coprifuoco , son tornato per mezzanotte e qualcosa :asd:



Cò,s,òsà.èlsàsàò.àò.s

Grazie Cyrano...
se ti sei ubriacato per bene... sicuramente hai debellato qualsiasi forma del virus... si sa che nell'alcool non riescono ad avere vita facile... :D :D :D

Mparlav
20-02-2021, 15:44
Potrei essere parzialmente d'accordo sul discorso della priorità di avere quelli che possano curarti. Però io mi ricordo benissimo che durante i primi mesi in molti avevano chiesto di anteporre il numero dei guariti al numero dei morti e contagiati. Ad ogni sera nel famoso bollettino per molto tempo il numero dei morti era il primo dato. Non ho mai detto che godano, ma che tutto sommato la storia che bisogna proteggere gli anziani (il web è pieno dei discorsetti in proposito e trasmissioni in tv) serve solo per alimentare storielle televisive strappalacrime visto che in ogni caso la precedenza vaccinale è stata data ad altri (operatori socio sanitari) senza però avere uno straccio di prova che così facendo non avrebbero più portato il covid all'interno delle strutture. C'è uno studio in merito? Hai dei dati sulle morti in RSA da dicembre (personale sanitario e popolazione non sanitaria?

Minimizzi il discorso delle zone colorate perché di fatto ad oggi c'è ancora una gran confusione e variabilità nell'applicazione dei colori. Con valori simili agli attuali la Lombardia era finita precedentemente in zona arancione, ora invece resta in gialla con un trend che rimane abbastanza costante.

Ciò non combacia con il terrorismo mediatico (anche di virologi) sulla questione varianti. Allora c'è da chiedersi:

- Se c'è pericolo imminente perché non aggiornano i 21 indicatori che definiscono il colore delle regioni? Parametri che sono nati senza tenere conto dell'evoluzione così rapida delle varianti. Non occorre forse un 22 esimo indicatore di rischio? Evoluzione percentuale delle varianti, così potrebbe chiamarsi.

- Se non c'è pericolo imminente perché alcuni virologi/esperti dicono il contrario?

Ricciardi perché voleva andarsene?

La mia non è paranoia. Dove sono gli studi dell'incidenza percentuale per tipologia di aggregazione? Come si fa a tenere chiuse delle attività o servizi senza avere alcuno studio che determini l'incidenza di un determinato cluster rispetto ad un altro?
I 21 indicatori sono passivi perché in funzione dell'effetto (dell'evoluzione del contagio) cerco di arginare la causa applicando delle misure restrittive un po' a caso purché impedisca alla gente di stare vicina.

Cosa ben diversa e innovativa sarebbe quella di selezionare i cluster in funzione dell'incidenza percentuale dei contagi. Ciò però presupporrebbe una serie di studi a campione con tamponi di massa (è passato 1 anno). Assodato (e non lo dico io) che si dovrà convivere a lungo con il virus/varianti, forse, sarebbe il caso di iniziare a valutare cosa aprire e quando con un bel grafico che identifichi i cluster di contagio. Se avrò RSA 55%, scuole 15%, trasporto pubblico 25%, cinema 5% saprò applicare dei mini lockdown mirati. Intervieni dove occorre fintantoché sei entro limiti accettabili. Oltre partono i lockdown di più categorie. Anche due o tre se serve. Come ultima difesa c'è il lockdown totale. La gente lo sa, cercherà di stare attenta, ma nello stesso tempo vedrà una certa coerenza nelle chiusure. Se un cluster avrà il 3% di contagi come potrai giustificarne la chiusura?

Vuoi evitare tutto ciò? Allora cacci i dané per tutte le attività considerate non essenziali, ma che di fatto lo sono per chi non potrà aprire. Vedrai che le paranoie, come le chiami tu, spariscono. ;)

Chi ha portato il covid nelle RSA? Quasi certamente il personale sanitario, visto che le visite dei parenti sono sempre state ridotte ai minimi termini.

Questo è un primo studio che riguarda i contagi tra il personale sanitario post vaccinazione:
https://www.lastampa.it/cronaca/2021/02/11/news/covid-crollano-i-contagi-tra-gli-operatori-sanitari-grazie-ai-vaccini-giu-del-64-3-1.39888316

nei prossimi 2 mesi vedremo l'impatto anche sugli over 80 e via via sugli altri (ci sono i dati in Israele:
https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2021.02.08.21251325v1

e queste sono le fasi della campagna vaccinale e sono come quelle dell'Italia:
https://www.gov.il/en/departments/news/16122020-01

Da 2 settimane hanno cominciato a vaccinare tutti gli over 16.

I parametri verranno aggiornati quando saranno disponibili dati sufficienti sulle varianti.
Se si scoprisse che una variante, quella inglese, è di gran lunga quella prevalente, non avrebbe una grossa importanza.

Hanno imposto i test genetici su un tot di campioni e stanno uscendo tamponi rapidi che individuano automaticamente il tipo di variante.

Questi sono fattori che richiedono tempo, non solo denaro.

L'incidenza dei cluster nelle varie strutture viene studiata in continuazione, da mesi.
Secondo te come sono usciti i dati sulle scuole, sui ristoranti, sui bar e le palestre?
Ne vuoi uno dei tanti?
https://www.nature.com/articles/d41586-020-03140-4

perchè tranquillo, il problema se lo sono posti ovunque nel mondo, mica solo su questo thread :sofico:

Il contact tracking è quello che ti permette, con la maggiore sicurezza, di dire quali sono le attività più a rischio di altre.
Ma non è così semplice da attuare, soprattutto nei Paesi occidentali e con l'aumentare della diffusione del virus.
Mentre in quelli orientali ha funzionato piuttosto bene, vedi Corea del Sud o Giappone, per esempio.
C'è un fatto tecnico ed un fatto culturale.

zappy
20-02-2021, 17:45
La serietà, la pacatezza, l'educazione, il curriculum sono già un ottimo inizio.
Roba che (a parte il premier uscente, come persona) non si vedeva da anni. Speriamo che venditori di felpe, di bibite e di bistecche fiorentine non si mettano a rompere troppo le palle con le solite "cammellate".
quoto tutto. anche perchè non credo che passeranno altri treni...

ryan78
20-02-2021, 18:12
Chi ha portato il covid nelle RSA? Quasi certamente il personale sanitario, visto che le visite dei parenti sono sempre state ridotte ai minimi termini.

Questo è un primo studio che riguarda i contagi tra il personale sanitario post vaccinazione:
https://www.lastampa.it/cronaca/2021/02/11/news/covid-crollano-i-contagi-tra-gli-operatori-sanitari-grazie-ai-vaccini-giu-del-64-3-1.39888316

Concordo sul fatto che il sarscov2 nelle RSA lo abbia portato il personale (anche se pare che sia arrivato anche da anziani ricoverati in ospedale per altre cose, infettati, sono tornati covizzati).

Ti faccio una domanda.

Secondo te dopo che gli operatori sanitari sono stati vaccinati ed è trascorso il periodo di attivazione del vaccino, in caso di sintomi influenzali leggeri, verranno sottoposti ai tamponi per le varianti? Sintomi da raffreddore normalissimo. (questo nel caso fosse imposto un tampone in caso di screening successivo).

Visto che comunque non potranno fare uno screening a TUTTI gli operatori socio-sanitari, secondo te chi avrà sintomi riconducibili ad un leggero raffreddore, sapendo di essere vaccinato, si porrà il problema di non stare vicino agli anziani o malati perché potenzialmente portatore di una nuova variante?

Visto che si parla comunque di un paio di mesi di attesa, ribadisco che avrei vaccinato prima gli ospiti della RSA e non i sanitari portatori certamente di virus sempre e comunque (visto che sono gli unici a poter uscire). Forse si sarebbero potute salvare tante persone bloccate all'interno di strutture che avrebbero dovuto proteggerli.

nei prossimi 2 mesi vedremo l'impatto anche sugli over 80 e via via sugli altri (ci sono i dati in Israele:
https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2021.02.08.21251325v1

e queste sono le fasi della campagna vaccinale e sono come quelle dell'Italia:
https://www.gov.il/en/departments/news/16122020-01

Da 2 settimane hanno cominciato a vaccinare tutti gli over 16.

eh ok, Israele però. Sono già più di 4 milioni i vaccinati con una dose. Noi siamo in Italia con gente e teste diverse.

I parametri verranno aggiornati quando saranno disponibili dati sufficienti sulle varianti.
Se si scoprisse che una variante, quella inglese, è di gran lunga quella prevalente, non avrebbe una grossa importanza.

Hanno imposto i test genetici su un tot di campioni e stanno uscendo tamponi rapidi che individuano automaticamente il tipo di variante.

Questi sono fattori che richiedono tempo, non solo denaro.

Certo, ma anche tempestività perché esiste anche il fattore economia il cui effetto sarà come una fionda. Se un giorno si scoprisse che l'incidenza di contagio in un cinema (adeguatamente preparato e impostato con mascherine) è pari a quella di un negozio di telefonini un po' grande (uno di quelli permessi durante i lockdown perché indispensabili) o un semplice ristorante aperto a mezzogiorno (dove si è SENZA mascherina), chi glielo va a spiegare agli imprenditori che hanno dovuto tenere chiuso per una supposizione?

L'incidenza dei cluster nelle varie strutture viene studiata in continuazione, da mesi.
Secondo te come sono usciti i dati sulle scuole, sui ristoranti, sui bar e le palestre?
Ne vuoi uno dei tanti?
https://www.nature.com/articles/d41586-020-03140-4

perchè tranquillo, il problema se lo sono posti ovunque nel mondo, mica solo su questo thread :sofico:

e che ci facciamo con Nature? Gli studi vanno fatti qua perché bisogna contestualizzarli al luogo che si vuole proteggere. L'Italia con la sua gente, le sue abitudini, le teste di cavolo ecc...

"...also reveals how reducing occupancy in venues can significantly cut the number of infections". Per arrivare a questo ci vuole uno studio...

Volevano fare un test serio per capire l'incidenza di contagio in un cinema/teatro/et similia?
Riempi il cinema a macchia di leopardo. Gruppi familiari vicini, gli altri lontani 2 metri in ogni direzione. Tutti tamponati prima di entrare. In un paio di gruppi metti gente asintomatica o leggermente paucisintomatica (sarscov2 ovviamente). Non dici quali sono i gruppi alle persone che si prestano al test che però sono d'accordo nel fare da cavie (meglio se giovani per il rischio). Li lasci a vedere un film di 3 ore. Poi tornano a casa (possibilmente con mezzi propri), li obblighi ad una quarantena fiduciaria. Dopo una settimana gli fai i test. A doppio cieco lo fai in uno più cinema/teatri.

Se un test del genere crea contagiati, dove la gente sta lontana, zitta, ferma, con mascherina ffp2, due flussi, uno per l'entrata e uno per l'uscita, figurati quello che può accadere in un ristorante a mezzo giorno dove c'è una porta sola, ci si toglie la mascherina per mangiare e i 2 metri di distanza si vedono solo con l'immaginazione.

"Eh, ma i cinema fanno circolare persone che girano in strada". Perché invece il resto dei negozi aperti no, non fa girare nessuno. Fatevi un giro a Milano e poi ne riparliamo. Il cinema non è fondamentale come non lo è il ristorante, però per qualcuno in uno si può andare e nell'altro no. A me non interessa andare al cinema per intenderci, ma è un esempio per dire come due cose superflue (non certo per i lavoratori) vengono trattate in modi diversi solo perché si dice che siano meno pericolosi. Vi invito ad entrare in un supermercato a Milano un po' grande per capire cosa significhi la parola "contatto" :D. "eh ma il supermercato è essenziale!". Certo. Peccato che siccome è essenziale, ora non c'è più l'attenzione di prima e dentro c'è un tocca tocca generale tra le corsie.

Se tutto quanto venisse gestito con le prenotazioni non ci sarebbe nessuno in coda a fare il pirla. In più se la polizia pattugliasse e fermasse le persone in coda, scoprendo che non hanno alcuna prenotazione, sanzionandole severamente, stai sicuro che di pirla in giro non ne trovi. Trovi solo gente che avendo un appuntamento si reca lì, fa quello che deve fare, esce e torna a casa. Ora si va verso la primavera. Sei sicuro che le persone staranno in casa? Gireranno ovunque si potrà andare. E siccome in certi posti non si potrà andare te le ritroverai tutte concentrate in pochi posti (vedere il C.B.Aires e Duomo a Milano). Per i pub e le discoteche, ahimé, non vedo molte soluzioni, ma per altre attività sì. Basta voler trovare una soluzione e non fermarsi alla più semplice: chiudere tutto quello che non si sa gestire.

Il contact tracking è quello che ti permette, con la maggiore sicurezza, di dire quali sono le attività più a rischio di altre.
Ma non è così semplice da attuare, soprattutto nei Paesi occidentali e con l'aumentare della diffusione del virus.
Mentre in quelli orientali ha funzionato piuttosto bene, vedi Corea del Sud o Giappone, per esempio.
C'è un fatto tecnico ed un fatto culturale.

Lo so che non è semplice, ma lo puoi fare concentrando l'attenzione solo sui decessi facendo un controllo al contrario, partendo dal particolare e arrivando al generale. Dove è morto X e dove è morto Y? Cosa faceva X e cosa faceva Y? X e Y dove sono andati prima del contagio?

Unax
20-02-2021, 18:38
altri tagli alle dosi consegnate

https://www.repubblica.it/cronaca/2021/02/20/news/vaccini_nuovi_tagli_alle_consegne_da_astrazeneca_rallenta_la_campagna_per_insegnanti_e_forze_dell_ordine-288465412/?ref=RHTP-BH-I286519397-P1-S2-T1

tallines
20-02-2021, 18:46
Oggi i Decessi in Diminuzione, solo......si fa per dire 251, per un Totale di 95.486..........

https://lab24.ilsole24ore.com/coronavirus/

CYRANO
20-02-2021, 18:56
Sei un pericolossissimo untore!!!!!!


Spero almeno che ti sia ubriacato ammerda ;)

Beh untore mica tanto dato che praticamente c'ero solo io in strada... :asd:
Ho preso la tagenziale che percorre parallela alla A4 ed a parte qualche camion non c'era nessuno, impressionante, mai vista l'A4 vuota...

Ho bevuto solo un pò di sauvignon e 1/3 di birra imperial stout, quindi niente di che...


C,òsàò.àò.sàò.sàò.s

CYRANO
20-02-2021, 18:59
https://www.lastampa.it/topnews/primo-piano/2021/02/20/news/lo-scetticismo-sull-astrazeneca-rallenta-la-vaccinazione-in-europa-1.39932283


"Molte persone rifiutano di farselo iniettare e ci sono ospedali che hanno chiesto di sostituirlo con dosi di Pfizer o Moderna, considerate più sicure"

Ed io che voglio fare l'esatto contrario...



C,òsòs,ò,òs,s,òls

ryan78
20-02-2021, 19:03
altri tagli alle dosi consegnate

https://www.repubblica.it/cronaca/2021/02/20/news/vaccini_nuovi_tagli_alle_consegne_da_astrazeneca_rallenta_la_campagna_per_insegnanti_e_forze_dell_ordine-288465412/?ref=RHTP-BH-I286519397-P1-S2-T1

Mi piace il commento di Fontana:

E il governatore lombardo Attilio Fontana chiede l'intervento del premier. "Il presidente Draghi faccia sentire la sua autorevole voce in Europa per tutelare gli interessi nazionali e la campagna vaccinale delle Regioni. Bisogna garantire al più presto la stabilità delle forniture perchè i nostri cittadini hanno diritto di conoscere i tempi della programmazione della somministrazione dei vaccini".

Se vuole può far sentire la sua :D

https://youtu.be/HBTWWiNpHtk?t=35

Altrimenti facciamo parlare Greta :D

https://video.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/a-mario-la-poesia-di-greta-thunberg-dedicata-a-draghi-secondo-fabio-celenza/376684/377294?ref=ovladg-sug

Energia.S
20-02-2021, 21:23
https://www.youtube.com/watch?v=ds_9Dgj-weU


sulla conta dei morti per covid:

https://rumble.com/vdr1m9-la-truffa-dei-numeri-covid-grottesca-ed-un-insulto-allintelligenza-umana.html

sui tamponi usati per la diagnosi di positività:

https://rumble.com/vcag10-la-grande-truffa-covid-dei-tamponi-test-pcr-sub-italiano.html

Il completista... dona i tuoi neuroni:

https://www.youtube.com/watch?v=K0-mo9pzqKw

andry18
21-02-2021, 06:18
Fidati, disdici l'abbonamento internet. Potrà solo farti bene
Tanto dimostri di non avere le minime capacità per distinguere notizie ed informazioni serie da quelle spazzatura, con una insana predilizione per le seconde
Stacca internet

Energia.S
21-02-2021, 11:39
Fidati, disdici l'abbonamento internet. Potrà solo farti bene
Tanto dimostri di non avere le minime capacità per distinguere notizie ed informazioni serie da quelle spazzatura, con una insana predilizione per le seconde
Stacca internet

...disse il bue che dava del cornuto all'asino... :ciapet:

peccato per te che ho una certa età e non sono un quaraquaqua qualunque che offende per sminuire chi non la pensa come lui e perchè probabilmente non ha altri argomenti per difendere le proprie "credenze" e rifiuta a priori qualsiasi cosa che possa metterle in discussione... (vedasi Ego)

E peccato per te che mi informo di salute, alimentazione, farmaci e vaccini da almeno 30 anni, studiando sui libri, (e non "perchè lo ha detto la TIBBU!) ancora da tempi non sospetti molto prima che internet arrivasse a casa tua ed anche a casa mia...

Quindi molto cordialmente le tue miserevoli ed inutili parole da "intelligentone dell'ultima ora" le rimando al mittente... :ciapet:

PS: tu sei vuoi continua pure a studiare su netflix, grande fratello e barbara d'urso... che capirai il mondo!

andry18
21-02-2021, 13:43
Vedendo il livello delle porcate che linki direi che sono stati 30 anni spesi male

ryan78
21-02-2021, 13:47
https://www.youtube.com/watch?v=ds_9Dgj-weU


sulla conta dei morti per covid:

https://rumble.com/vdr1m9-la-truffa-dei-numeri-covid-grottesca-ed-un-insulto-allintelligenza-umana.html

sui tamponi usati per la diagnosi di positività:

https://rumble.com/vcag10-la-grande-truffa-covid-dei-tamponi-test-pcr-sub-italiano.html

Il completista... dona i tuoi neuroni:

https://www.youtube.com/watch?v=K0-mo9pzqKw


ho dato un'occhiata ai video (per dovere di cronaca bisogna sempre guardare tutto)

Il primo video (quello buddista)
Che c'è da dire? Sono considerazioni fatte da un individuo che può dire quello che vuole, ma normalmente i fatti andrebbero dimostrati con testimonianze dirette, video, ecc... Chiunque in un luogo religioso può prendere situazioni "per sentito dire" e usarle a suo piacimento per un sermone. Paragonare (sempre che sia reale questa cosa) i vestiti diversi, per distinguere chi non si vaccina da chi lo fa, alla Shoa... beh non mi esprimo. Nell'ipotesi invece che fosse tutto reale mi verrebbe da rispondere: "cazzi loro". Di certo non dobbiamo essere noi a risolvere i problemi di Israele. Strano che non girino video di israeliani picchiati e vaccinati a forza...

Il secondo video (quello della conta dei covid)
Sicuramente emerge una criticità nei conteggi, ma questo non sminuisce la gravità del problema. Non è che se non conti quelli con il dito del piede rotto (positivi al tampone) cambia il fatto che ci sia gente che è stata ricoverata per problemi relativi proprio al sarscov2. Quello c'è ed un dato di fatto. Anche l'influenza fa morti e intasa gli ospedali, ma forse ne fa un po' meno (si analizzeranno i dati tra un paio d'anni) oppure crea meno intasamento nelle TI. Non dico che non faccia comodo ai Governi avere numeri più alti per giustificare certe misure, dico che la questione pur essendo complessa non elimina il fatto che esista un problema sanitario più grave del solito. Anche nella roulette esiste lo zero che sta nel mezzo. Non è tutto vero o tutto falso.

Il terzo video (quello della DR. AMANDA VOLLMER)
Non so chi sia o cosa faccia. Però dico una cosa. (A parte che i virus non esistono dice lei, non esistono come ce li hanno proposti da secoli). E io che pensavo di aver fatto il morbillo per colpa di un virus... sarò stato stressato sicuramente e il corpo mi ha gentilmente regalato una febbre oltre i 40°C più altre belle cose per quasi 3 settimane... Non perché a scuola, in classe, c'erano stati altri con il morbillo. Non esiste una teoria dei germi, giusto? Era stress e il mio dna voleva scartare delle parti vecchie per sostituirle con altre nuove. Ora non uso più l'ascensore e salgo dalla facciata.

Solo lei è stata in grado di capire questa cosa delle sequenze? Le cose sono due: o devono darle il Nobel oppure un sacco di calci perché dopo affermazioni del genere non è possibile che il mondo medico e scientifico non prenda posizione. Veramente però. O la insigniscono di qualcosa perché ha avuto l'illuminazione oppure andrebbe radiata per sempre dal pianeta.
Non sapevo che Cristanti fosse il galoppino di Bill Gates :asd: ... c'è sempre Bill Gates dentro... bei tempi quando lo insultavano solo perché Windows faceva le Bsod aggiornando i driver del cd-rom.

Una cosa che mi chiedo è. Se il test (come dice la sciura Amanda) cerca la sequenza dell'homo sapiens, significa che i soggetti in cui è negativo non sono uomini sapienti? :asd:

@Canislupus puoi stare tranquillo, tu che sei positivo, sei un uomo sapiens ;)

Chi è che beve il fluoro nell'acqua? Forse quelli che mangiano il dentifricio.

Quarto video (quelli dei neuroni)

Cosa ha scoperto? L'incoerenza delle persone, anche dei politici? Sai che novità. Si è scoperto il dietro le quinte? Sai che novità. La differenza sta nei comportamenti personali (che spesso sono incoerenti) e i comportamenti istituzionali (che dovrebbero avere un minimo di coerenza funzionale). Un po' come gli ex della DC o di destra che parlavano tanto di famiglia e poi erano i primi ad essere divorziati :asd:

Organizzare le votazioni è sicuramente una coglionata, ma dalle foto sembra che tutti siano stati prudenti, con mascherine e tutto sommato non erano più vicini di quanto non lo fosse gente in coda in alcuni negozi milanesi. Bisogna anche fare una valutazione sul numero di persone. Far votare qualche ecuadoregno non è come far muovere tutti gli italiani. Poi se sono idioti ad averlo fatto non dovranno temere nulla perché il tampone segnala solo gli uomini sapiens [cit. sciura Amanda] e il virus non esiste.

Perciò cosa vuole dimostrare il signore nel video? Che il vairus non esiste? Cosa c'entra la storia di Ricciardi? Se la zona prevede la possibilità di andare al ristorante anche lui ci va a suo rischio e pericolo. Infatti furbescamente era nella saletta isolata. Bisogna invece chiedersi come mai il sig. Ricciardi non abbia redarguito il proprietario o chiamate le FdO perché, per sua stessa ammissione, l'altra saletta non rispettava le norme.
Essere menefreghisti o opportunisti non aiuta a dimostrare l'esistenza o meno di un patogeno.

Mparlav
21-02-2021, 16:15
Concordo sul fatto che il sarscov2 nelle RSA lo abbia portato il personale (anche se pare che sia arrivato anche da anziani ricoverati in ospedale per altre cose, infettati, sono tornati covizzati).

Ti faccio una domanda.

Secondo te dopo che gli operatori sanitari sono stati vaccinati ed è trascorso il periodo di attivazione del vaccino, in caso di sintomi influenzali leggeri, verranno sottoposti ai tamponi per le varianti? Sintomi da raffreddore normalissimo. (questo nel caso fosse imposto un tampone in caso di screening successivo).

Visto che comunque non potranno fare uno screening a TUTTI gli operatori socio-sanitari, secondo te chi avrà sintomi riconducibili ad un leggero raffreddore, sapendo di essere vaccinato, si porrà il problema di non stare vicino agli anziani o malati perché potenzialmente portatore di una nuova variante?

Visto che si parla comunque di un paio di mesi di attesa, ribadisco che avrei vaccinato prima gli ospiti della RSA e non i sanitari portatori certamente di virus sempre e comunque (visto che sono gli unici a poter uscire). Forse si sarebbero potute salvare tante persone bloccate all'interno di strutture che avrebbero dovuto proteggerli.



eh ok, Israele però. Sono già più di 4 milioni i vaccinati con una dose. Noi siamo in Italia con gente e teste diverse.



Certo, ma anche tempestività perché esiste anche il fattore economia il cui effetto sarà come una fionda. Se un giorno si scoprisse che l'incidenza di contagio in un cinema (adeguatamente preparato e impostato con mascherine) è pari a quella di un negozio di telefonini un po' grande (uno di quelli permessi durante i lockdown perché indispensabili) o un semplice ristorante aperto a mezzogiorno (dove si è SENZA mascherina), chi glielo va a spiegare agli imprenditori che hanno dovuto tenere chiuso per una supposizione?



e che ci facciamo con Nature? Gli studi vanno fatti qua perché bisogna contestualizzarli al luogo che si vuole proteggere. L'Italia con la sua gente, le sue abitudini, le teste di cavolo ecc...

"...also reveals how reducing occupancy in venues can significantly cut the number of infections". Per arrivare a questo ci vuole uno studio...

Volevano fare un test serio per capire l'incidenza di contagio in un cinema/teatro/et similia?
Riempi il cinema a macchia di leopardo. Gruppi familiari vicini, gli altri lontani 2 metri in ogni direzione. Tutti tamponati prima di entrare. In un paio di gruppi metti gente asintomatica o leggermente paucisintomatica (sarscov2 ovviamente). Non dici quali sono i gruppi alle persone che si prestano al test che però sono d'accordo nel fare da cavie (meglio se giovani per il rischio). Li lasci a vedere un film di 3 ore. Poi tornano a casa (possibilmente con mezzi propri), li obblighi ad una quarantena fiduciaria. Dopo una settimana gli fai i test. A doppio cieco lo fai in uno più cinema/teatri.

Se un test del genere crea contagiati, dove la gente sta lontana, zitta, ferma, con mascherina ffp2, due flussi, uno per l'entrata e uno per l'uscita, figurati quello che può accadere in un ristorante a mezzo giorno dove c'è una porta sola, ci si toglie la mascherina per mangiare e i 2 metri di distanza si vedono solo con l'immaginazione.

"Eh, ma i cinema fanno circolare persone che girano in strada". Perché invece il resto dei negozi aperti no, non fa girare nessuno. Fatevi un giro a Milano e poi ne riparliamo. Il cinema non è fondamentale come non lo è il ristorante, però per qualcuno in uno si può andare e nell'altro no. A me non interessa andare al cinema per intenderci, ma è un esempio per dire come due cose superflue (non certo per i lavoratori) vengono trattate in modi diversi solo perché si dice che siano meno pericolosi. Vi invito ad entrare in un supermercato a Milano un po' grande per capire cosa significhi la parola "contatto" :D. "eh ma il supermercato è essenziale!". Certo. Peccato che siccome è essenziale, ora non c'è più l'attenzione di prima e dentro c'è un tocca tocca generale tra le corsie.

Se tutto quanto venisse gestito con le prenotazioni non ci sarebbe nessuno in coda a fare il pirla. In più se la polizia pattugliasse e fermasse le persone in coda, scoprendo che non hanno alcuna prenotazione, sanzionandole severamente, stai sicuro che di pirla in giro non ne trovi. Trovi solo gente che avendo un appuntamento si reca lì, fa quello che deve fare, esce e torna a casa. Ora si va verso la primavera. Sei sicuro che le persone staranno in casa? Gireranno ovunque si potrà andare. E siccome in certi posti non si potrà andare te le ritroverai tutte concentrate in pochi posti (vedere il C.B.Aires e Duomo a Milano). Per i pub e le discoteche, ahimé, non vedo molte soluzioni, ma per altre attività sì. Basta voler trovare una soluzione e non fermarsi alla più semplice: chiudere tutto quello che non si sa gestire.



Lo so che non è semplice, ma lo puoi fare concentrando l'attenzione solo sui decessi facendo un controllo al contrario, partendo dal particolare e arrivando al generale. Dove è morto X e dove è morto Y? Cosa faceva X e cosa faceva Y? X e Y dove sono andati prima del contagio?

Guarda che sono stati vaccinati quasi 365.000 di ospiti delle RSA.
https://www.governo.it/it/cscovid19/report-vaccini/

oltre agli operatori sanitari.

Quindi il discorso che fai non ha senso.

Non so' quanti ne restino da vaccinare, ma penso che in un 1-2 settimane li avranno finiti tutti visto che in molte regioni si è già passati alla fase successiva

Quindi hai messo una protezione su entrambi.
In scarsi 2 mesi.

Se dovessero esserci contagi (la protezione dei vaccini NON è al 100%), molto probabilmente saranno forme lievi (vedi statistiche di Israele).
Ora magari mi tiri fuori l'articolo di giornale che dice che il signor X con doppia dose di vaccino, si è contagiato oppure ha contagiato altre persone.
Sì potrà accadere e non puoi farci nulla.

Ti ho riportato i dati di Israele perchè le fasi e priorità sono le stesse dell'Italia.

Sono più "avanti" ed hanno altre teste? Ma che razza di risposta è?
Io ti ho risposto su un aspetto ben preciso (piano vaccinale e copertura over 80)

Ci sono centinaia di Paesi che sono dietro di noi, ma capisco che occorra trovare sempre un motivo per lamentarsi.

Poi sul resto che hai scritto, non mi sentirei nemmeno di commentare, per me sei fuori dalla realtà.

Quelle che hai proposto tu sono soluzioni? Davvero?

Ma pensa che idioti che praticamente ovunque nel mondo la prima cosa che hanno chiuso sono i locali di pubblico spettacolo, ed a seguire ristoranti, pub, etc etc.
Eppure bastava infilare qualche contagiato in un cinema per vedere cosa succede, un paio di prenotazioni, qualche gestione dei flussi, e tutto risolto.

tallines
21-02-2021, 17:27
I Decessi, anche oggi ancora in Diminuzione.

Ieri erano 252, oggi sono 232, ugualmente troppi.........:mbe:

per un Totale Decessi di 95.718

Il resto dei Dati, non è buono...........

https://lab24.ilsole24ore.com/coronavirus/

canislupus
21-02-2021, 17:43
Un invito alla riflessione...
Avete visto le immagini pre e post partita del derby meneghino?
Dove sarebbe la coerenza?
Evito altri commenti o altrimenti mi sparano su Marte con la prossima missione... :D :D :D

the_joe
21-02-2021, 17:48
Un invito alla riflessione...
Avete visto le immagini pre e post partita del derby meneghino?
Dove sarebbe la coerenza?
Evito altri commenti o altrimenti mi sparano su Marte con la prossima missione... :D :D :D

In Italia ci sono troppe zone franche, il calcio e le tifoserie sono una di queste.
Teste di caxxo i tifosi e inconcludenti of forze dell'ordine.
Una bella passata con gli idranti e finivano tutti i bollori.

ryan78
21-02-2021, 18:26
Guarda che sono stati vaccinati quasi 365.000 di ospiti delle RSA.
https://www.governo.it/it/cscovid19/report-vaccini/

oltre agli operatori sanitari.

Quindi il discorso che fai non ha senso.

Non so' quanti ne restino da vaccinare, ma penso che in un 1-2 settimane li avranno finiti tutti visto che in molte regioni si è già passati alla fase successiva

Quindi hai messo una protezione su entrambi.
In scarsi 2 mesi.




vedo che non stai molto attento a quello che scrivo.

se mi prendi i conteggi attuali è OVVIO che ORA il numero è alto. Che poi alto è una parola grossa. Io ho detto che avrei iniziato subito da DICEMBRE a vaccinare gli anziani nelle RSA con le prime dosi di Pfizer. Priorità ai più deboli che poi sono quelli che sono stati segregati per 1 anno e lo sono ancora, e in più li hanno fatti ammalare, morire, ecc... Penso che il diritto ad essere i primi nella campagna vaccinale se lo siano guadagnato. Primi significa tutte le dosi per loro.

notare la data 7 gennaio 2021 (non mi stanno particolarmente simpatici quelli di fanpage, ma sono utili per dimostrare che a gennaio si era ancora in ritardo in molte strutture) (https://www.fanpage.it/milano/il-vero-ritardo-sui-vaccini-covid-in-lombardia-e-nelle-rsa-la-campagna-e-ancora-da-organizzare/)

Dopo di loro / o con loro, sarei andato in ordine di rischio, ovvero tutti i soggetti malati che possono morire per l'infezione e che sono costretti a frequentare ospedali. Le dosi degli OSA nelle RSA potevano girarle ad altri perché se tutti gli anziani della struttura sono vaccinati il rischio si abbassa moltissimo anche per loro. Al di fuori della struttura staranno attenti TANTO QUANTO fanno i cittadini che girano per strada.

Dopo faccio i medici e gli OSA. "eh ma cosa cambia per un mese di attesa!?". Cambia che se invece di avere 10000 morti in un mese, magari sarei riuscito ad averne la metà. Sempre che si vogliano salvare le persone.

Tra un malato o soggetto debole (mai infettato dal sarscov2 per fortuna o per un caso) e un medico/infermiere che in un anno sarà venuto a contatto con il virus decine di volte (con sierologico positivo anche debolmente), tu scegli il medico perché lui ti serve per curarti? Che percentuale di rischio dai ai due soggetti, chi si ammalerà certamente tra i due? Ci terrei a conoscerla. Se poi parliamo di costi ed occupazione delle TI secondo te costa di meno curare un soggetto già malato che si ammala di covid oppure costa meno l'assenza di qualche operatore sanitario? Non ti ricordi il discorso dei medici ed Osa che non volevano vaccinarsi perché avevano paura che in caso di reazioni avverse (quel tanto che basta per stare a casa in malattia) li potessero in qualche modo licenziare essendo stati "assunti" in esubero per l'emergenza? Oltre a quelli che poi non volevano neppure vaccinarsi.

https://www.ilsole24ore.com/art/allarme-rsa-pochi-operatori-dicono-si-vaccino-ipotesi-studio-renderlo-obbligatorio-ADwgwfAB

Se dovessero esserci contagi (la protezione dei vaccini NON è al 100%), molto probabilmente saranno forme lievi (vedi statistiche di Israele).
Ora magari mi tiri fuori l'articolo di giornale che dice che il signor X con doppia dose di vaccino, si è contagiato oppure ha contagiato altre persone.
Sì potrà accadere e non puoi farci nulla.

Ti ho riportato i dati di Israele perchè le fasi e priorità sono le stesse dell'Italia.

Sono più "avanti" ed hanno altre teste? Ma che razza di risposta è?
Io ti ho risposto su un aspetto ben preciso (piano vaccinale e copertura over 80)

Ci sono centinaia di Paesi che sono dietro di noi, ma capisco che occorra trovare sempre un motivo per lamentarsi.

Altre teste significa che se STO PARLANDO del perché in ITALIA manchino ancora degli studi fatti qui da noi, non mi interessa sapere cosa facciano in Israele. Oltre al fatto che la testa della gente in Israele è diversa dalla testa della gente in Italia. Perciò lo studio va contestualizzato nell'ambiente che si vorrà proteggere. Già da nord a sud cambia la testa, figurati da una nazione all'altra. In Germania hanno iniziato a fare questi studi sui cluster dei contagi molto prima di noi. Vatti a risentire quello che diceva Galli e Crisanti prima di Natale. Le loro lamentele proprio sulla stessa cosa che fatico a farti capire. Ascolta le loro interviste e poi magari capisci ;)


Poi sul resto che hai scritto, non mi sentirei nemmeno di commentare, per me sei fuori dalla realtà.

Quelle che hai proposto tu sono soluzioni? Davvero?

Ma pensa che idioti che praticamente ovunque nel mondo la prima cosa che hanno chiuso sono i locali di pubblico spettacolo, ed a seguire ristoranti, pub, etc etc.
Eppure bastava infilare qualche contagiato in un cinema per vedere cosa succede, un paio di prenotazioni, qualche gestione dei flussi, e tutto risolto.


Se ti piace di più chiamali tentativi funzionali, non soluzioni. Se aiuteranno a migliorare questa realtà allora saranno soluzioni.

Ok sono fuori dalla realtà. Tu vai pure al ristorante senza mascherina pensando che restare lì sia più sicuro che stare in un teatro o in un cinema. Si sa che al cinema usi le posate, i bicchieri, non c'è interazione tra le persone, la cucina, i camerieri. Avrai sicuramente nel taschino qualche studio fatto in Giamaica che lo affermi :D

Ti sfugge la differenza tra locali di pubblico spettacolo dove la gente è ferma immobile, separata, e quelli dove si balla, ci si tocca, si interagisce. Forse per te una discoteca è uguale ad un cinema, ma per me non lo è. Come non lo è un ristorante in cui il rischio è superiore solo per il fatto che la gente sta senza mascherina.
In un anno di covid non sei mai stato in una sala d'aspetto, distanziato, mascherato, per qualcosa? E allora mi dici che differenza c'è tra quello e stare in un cinema o teatro con 1/4 della capienza? Perché nel cinema non puliscono le poltroncine? Perché nelle sale d'aspetto o nei ristoranti (oggi) ti risulta che puliscano continuamente le sedie oltre ai tavoli? Puliscano = disinfettino?

La differenza tra me e te è che io, a parte essere in una realtà diversa, mi sforzerei di trovare un modo per cercare di coniugare sicurezza e lavoro. Continuamente bisogna cercarlo, perché tutti hanno diritto al lavoro e a vivere normalmente, anche durante una pandemia. Vivere, non sopravvivere perché qualcuno non ha tempo e voglia di sforzarsi a cercare altre soluzioni complesse. Ti ricordi la battuta sulle mutande che avevo fatto pagine fa? Ecco forse tu ti accontenti della realtà attuale perché puoi sempre stare nelle tue pulite e fresche, ma ogni tanto bisognerebbe anche pensare che altri sono completamente nella merda...

Sei mai stato in un centro commerciale/grande supermercato (tra l'altro chiusi nel fine settimana, la gente ha cambiato solo abitudini e orari) nell'ultimo periodo? Ti sembra più sicuro di un teatro? Se potessi postare i video (ma non si può) ti farei vedere cosa accade all'interno. Magari poi comprendi la disuguaglianza tra quello che è considerato necessario e quello che non lo è. Il ristorante e i negozi di telefonini sono necessari? Lo sono come un cinema e un teatro. Perché la pancia e i social (smarthphone) sono necessari tanto quanto lo sono cultura e appagamento mentale per altri. Caso possibile: ogni anno c'è una variante difficile da contenere che fai? Blocchi tutto per 5 anni? Ah come sono comode e fresche queste mutande ...

ryan78
21-02-2021, 18:38
Un invito alla riflessione...
Avete visto le immagini pre e post partita del derby meneghino?
Dove sarebbe la coerenza?
Evito altri commenti o altrimenti mi sparano su Marte con la prossima missione... :D :D :D

ah già mi ero dimenticato che il calcio comunque è ripartito e tutto in sicurezza, soprattutto all'esterno! (il calcio è primario... per le ossa). E pensare che la partita dell'Atalanta-Siviglia? fu proprio una delle cause scatenanti nel 2020... ma ormai è passato un anno e non potrà più accadere una cosa del genere.

https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2021/02/21/milan-inter-assembramenti-derby-san-siro-video


In Italia ci sono troppe zone franche, il calcio e le tifoserie sono una di queste.
Teste di caxxo i tifosi e inconcludenti of forze dell'ordine.
Una bella passata con gli idranti e finivano tutti i bollori.

D'accordissimo agli idranti possibilmente altezza orecchie.

CYRANO
21-02-2021, 18:59
Un invito alla riflessione...
Avete visto le immagini pre e post partita del derby meneghino?
Dove sarebbe la coerenza?
Evito altri commenti o altrimenti mi sparano su Marte con la prossima missione... :D :D :D

Per punizione retrocederei entrambe le squadre in B !

:O


Cmlsmlsmlsl,s,òl

CYRANO
21-02-2021, 19:08
https://www.agi.it/cronaca/news/2021-02-21/bonomi-apriamo-fabbriche-per-vaccinare-dipendenti-11491318/

Sarebbe anche ora !!!



C,.ls,mls,ls,òs,òs

san80d
21-02-2021, 19:11
Lo aveva gia' proposto al governo Conte ma quel governo appena sentiva parlare di privato andava in crisi di sistema.

zappy
21-02-2021, 20:26
...Una bella passata con gli idranti e finivano tutti i bollori.
perchè usare acqua? sottoterra scorrono liquidi più adatti... :D

Saturn
21-02-2021, 20:50
[...]

Come va ? Mi pare di aver letto che sei stato "pizzicato" anche tu dal nostro amico Coviddì ? Ti vedo postare quindi è segno che stai benino, guarisci presto mi racconado, era solo per farti un saluto. Dai, che per quando puoi riuscire di casa ho già pronto per te un programmino "facile facile", sul come darsi anche alla corsa. Ovviamente faticando come somari albanesi e sputando sangue....

Giusto per perdere quei chiletti, che stati accumulando dall'inizio del lockdown dell'anno scorso ! :asd:

Unax
21-02-2021, 21:05
https://www.agi.it/cronaca/news/2021-02-21/bonomi-apriamo-fabbriche-per-vaccinare-dipendenti-11491318/

Sarebbe anche ora !!!



C,.ls,mls,ls,òs,òs

bella proposta che non serve a niente, non mancano certo i luoghi dove fare le vaccinazioni mancano le dosi

se poi quelli di confindustria sanno produrre le dosi ed istruire qualche metalmeccanico a fare le iniezioni ben venga :D

canislupus
21-02-2021, 21:20
Come va ? Mi pare di aver letto che sei stato "pizzicato" anche tu dal nostro amico Coviddì ? Ti vedo postare quindi è segno che stai benino, guarisci presto mi racconado, era solo per farti un saluto. Dai, che per quando puoi riuscire di casa ho già pronto per te un programmino "facile facile", sul come darsi anche alla corsa. Ovviamente faticando come somari albanesi e sputando sangue....

Giusto per perdere quei chiletti, che stati accumulando dall'inizio del lockdown dell'anno scorso ! :asd:

Tutto a posto grazie... io l'ho preso in forma molto leggera (qualche colpetto di tosse, un po' di raffreddore... e un rumorino... alla Aldo, Giovanni e Giacomo... :D :D :D ).
Sicuramente quando finirà questa pandemia devo rivedere un po' l'aspetto alimentazione (per buttare un po' di peso.... quei 7-8 kg fuori dal mio peso classico...) e fare un po' di moto...
Alla corsa non credo di arrivarci, però tanti km di passeggiate... si può fare... :p :p :p

Saturn
21-02-2021, 21:42
Tutto a posto grazie... io l'ho preso in forma molto leggera (qualche colpetto di tosse, un po' di raffreddore... e un rumorino... alla Aldo, Giovanni e Giacomo... :D :D :D ).
Sicuramente quando finirà questa pandemia devo rivedere un po' l'aspetto alimentazione (per buttare un po' di peso.... quei 7-8 kg fuori dal mio peso classico...) e fare un po' di moto...
Alla corsa non credo di arrivarci, però tanti km di passeggiate... si può fare... :p :p :p

Bene, o meglo, nelle sfortuna almeno ti sei preso una forima leggera e ti fai pure gli anticorpi per qualche mese. Certo era megio non averlo del tutto, ma tutto sommato poteva andar peggio...dai notize ! ;)

ps. mai dire mai per la corsa ! :p

Cfranco
21-02-2021, 23:53
DR. AMANDA VOLLMER)

La signora AMANDHA VOLLMER è una cialtrona ignorante che ha comprato da una delle tante "università" private, per un prezzo modico, un pezzo di carta che ha lo stesso valore di un rotolone regina, ma molta meno utilità.

ryan78
22-02-2021, 00:38
La signora AMANDHA VOLLMER è una cialtrona ignorante che ha comprato da una delle tante "università" private, per un prezzo modico, un pezzo di carta che ha lo stesso valore di un rotolone regina, ma molta meno utilità.

chissà perché lo sospettavo... :D la sciura Amandha!

piuttosto mi chiedo come mai non venga perseguita penalmente oppure portata in un covid hospital e lasciata lì per un mese senza mascherina ad aiutare i malati di mente che si sono fatti ricoverare per sport.

(incuriosito ho cercato meglio e salta fuori che è una naturopata che ha preso una specie di titolo in una università privata a Toronto https://www.ccnm.edu/ )

È solita roba; quelle professioni che vorrebbero essere riconosciute dalla medicina e invece non lo sono. Potrebbero anche essere utili però effettivamente quando pisciano fuori dal vaso potrebbero mettere a rischio la salute dei cittadini che si affidano a loro.

https://ppgreview.ca/2017/01/27/we-should-stop-licensing-fake-health-professions/

canislupus
22-02-2021, 10:05
Bene, o meglo, nelle sfortuna almeno ti sei preso una forima leggera e ti fai pure gli anticorpi per qualche mese. Certo era megio non averlo del tutto, ma tutto sommato poteva andar peggio...dai notize ! ;)

ps. mai dire mai per la corsa ! :p

Diciamo che l'unica cosa antipatica è la gestione della quarantena.
Nel mio comune/regione fa veramente ridere e tutto è delegato alla buona volontà e intraprendenza del singolo.
Una persona anziana da sola rischia seriamente di peggiorare la propria situazione, ma fortunatamente non è il mio caso... ;)
Sugli anticorpi non saprei dirti... anche perchè ci sono voci contrastanti... poi tenendo in considerazione anche le varianti... secondo me mi dovrò fare tutte le versioni.... :stordita: :stordita: :stordita:

tallines
22-02-2021, 10:17
bella proposta che non serve a niente, non mancano certo i luoghi dove fare le vaccinazioni mancano le dosi

se poi quelli di confindustria sanno produrre le dosi ed istruire qualche metalmeccanico a fare le iniezioni ben venga :D
Infatti mancano le dosi, che chissà come mai vengono sempre diminuite in percentuale dalle varie aziende produttrici............

Pino90
22-02-2021, 11:25
E niente, parrebbe che la conservazione a -80 non sia poi così importante...

Pfizer vaccine doesn’t need ultra-cold storage after all, company says

https://arstechnica.com/science/2021/02/pfizer-vaccine-rollout-might-get-a-lot-easier-ultra-cold-storage-not-required/

zappy
22-02-2021, 15:32
...Sugli anticorpi non saprei dirti... anche perchè ci sono voci contrastanti... poi tenendo in considerazione anche le varianti... secondo me mi dovrò fare tutte le versioni.... :stordita: :stordita: :stordita:
sembra che durino davvero poco... :mbe:

E niente, parrebbe che la conservazione a -80 non sia poi così importante...
Pfizer vaccine doesn’t need ultra-cold storage after all, company says
DOPO che sono stati comprati i superfrigo, dicono che non servono... :muro:

Mparlav
22-02-2021, 15:57
vedo che non stai molto attento a quello che scrivo.

se mi prendi i conteggi attuali è OVVIO che ORA il numero è alto. Che poi alto è una parola grossa. Io ho detto che avrei iniziato subito da DICEMBRE a vaccinare gli anziani nelle RSA con le prime dosi di Pfizer. Priorità ai più deboli che poi sono quelli che sono stati segregati per 1 anno e lo sono ancora, e in più li hanno fatti ammalare, morire, ecc... Penso che il diritto ad essere i primi nella campagna vaccinale se lo siano guadagnato. Primi significa tutte le dosi per loro.

notare la data 7 gennaio 2021 (non mi stanno particolarmente simpatici quelli di fanpage, ma sono utili per dimostrare che a gennaio si era ancora in ritardo in molte strutture) (https://www.fanpage.it/milano/il-vero-ritardo-sui-vaccini-covid-in-lombardia-e-nelle-rsa-la-campagna-e-ancora-da-organizzare/)

Dopo di loro / o con loro, sarei andato in ordine di rischio, ovvero tutti i soggetti malati che possono morire per l'infezione e che sono costretti a frequentare ospedali. Le dosi degli OSA nelle RSA potevano girarle ad altri perché se tutti gli anziani della struttura sono vaccinati il rischio si abbassa moltissimo anche per loro. Al di fuori della struttura staranno attenti TANTO QUANTO fanno i cittadini che girano per strada.

Dopo faccio i medici e gli OSA. "eh ma cosa cambia per un mese di attesa!?". Cambia che se invece di avere 10000 morti in un mese, magari sarei riuscito ad averne la metà. Sempre che si vogliano salvare le persone.

Tra un malato o soggetto debole (mai infettato dal sarscov2 per fortuna o per un caso) e un medico/infermiere che in un anno sarà venuto a contatto con il virus decine di volte (con sierologico positivo anche debolmente), tu scegli il medico perché lui ti serve per curarti? Che percentuale di rischio dai ai due soggetti, chi si ammalerà certamente tra i due? Ci terrei a conoscerla. Se poi parliamo di costi ed occupazione delle TI secondo te costa di meno curare un soggetto già malato che si ammala di covid oppure costa meno l'assenza di qualche operatore sanitario? Non ti ricordi il discorso dei medici ed Osa che non volevano vaccinarsi perché avevano paura che in caso di reazioni avverse (quel tanto che basta per stare a casa in malattia) li potessero in qualche modo licenziare essendo stati "assunti" in esubero per l'emergenza? Oltre a quelli che poi non volevano neppure vaccinarsi.

https://www.ilsole24ore.com/art/allarme-rsa-pochi-operatori-dicono-si-vaccino-ipotesi-studio-renderlo-obbligatorio-ADwgwfAB



Altre teste significa che se STO PARLANDO del perché in ITALIA manchino ancora degli studi fatti qui da noi, non mi interessa sapere cosa facciano in Israele. Oltre al fatto che la testa della gente in Israele è diversa dalla testa della gente in Italia. Perciò lo studio va contestualizzato nell'ambiente che si vorrà proteggere. Già da nord a sud cambia la testa, figurati da una nazione all'altra. In Germania hanno iniziato a fare questi studi sui cluster dei contagi molto prima di noi. Vatti a risentire quello che diceva Galli e Crisanti prima di Natale. Le loro lamentele proprio sulla stessa cosa che fatico a farti capire. Ascolta le loro interviste e poi magari capisci ;)




Se ti piace di più chiamali tentativi funzionali, non soluzioni. Se aiuteranno a migliorare questa realtà allora saranno soluzioni.

Ok sono fuori dalla realtà. Tu vai pure al ristorante senza mascherina pensando che restare lì sia più sicuro che stare in un teatro o in un cinema. Si sa che al cinema usi le posate, i bicchieri, non c'è interazione tra le persone, la cucina, i camerieri. Avrai sicuramente nel taschino qualche studio fatto in Giamaica che lo affermi :D

Ti sfugge la differenza tra locali di pubblico spettacolo dove la gente è ferma immobile, separata, e quelli dove si balla, ci si tocca, si interagisce. Forse per te una discoteca è uguale ad un cinema, ma per me non lo è. Come non lo è un ristorante in cui il rischio è superiore solo per il fatto che la gente sta senza mascherina.
In un anno di covid non sei mai stato in una sala d'aspetto, distanziato, mascherato, per qualcosa? E allora mi dici che differenza c'è tra quello e stare in un cinema o teatro con 1/4 della capienza? Perché nel cinema non puliscono le poltroncine? Perché nelle sale d'aspetto o nei ristoranti (oggi) ti risulta che puliscano continuamente le sedie oltre ai tavoli? Puliscano = disinfettino?

La differenza tra me e te è che io, a parte essere in una realtà diversa, mi sforzerei di trovare un modo per cercare di coniugare sicurezza e lavoro. Continuamente bisogna cercarlo, perché tutti hanno diritto al lavoro e a vivere normalmente, anche durante una pandemia. Vivere, non sopravvivere perché qualcuno non ha tempo e voglia di sforzarsi a cercare altre soluzioni complesse. Ti ricordi la battuta sulle mutande che avevo fatto pagine fa? Ecco forse tu ti accontenti della realtà attuale perché puoi sempre stare nelle tue pulite e fresche, ma ogni tanto bisognerebbe anche pensare che altri sono completamente nella merda...

Sei mai stato in un centro commerciale/grande supermercato (tra l'altro chiusi nel fine settimana, la gente ha cambiato solo abitudini e orari) nell'ultimo periodo? Ti sembra più sicuro di un teatro? Se potessi postare i video (ma non si può) ti farei vedere cosa accade all'interno. Magari poi comprendi la disuguaglianza tra quello che è considerato necessario e quello che non lo è. Il ristorante e i negozi di telefonini sono necessari? Lo sono come un cinema e un teatro. Perché la pancia e i social (smarthphone) sono necessari tanto quanto lo sono cultura e appagamento mentale per altri. Caso possibile: ogni anno c'è una variante difficile da contenere che fai? Blocchi tutto per 5 anni? Ah come sono comode e fresche queste mutande ...

Mi prendi un articolo che riguarda la Lombardia al 7 gennaio per "smentire" il dato sulle RSA? Loro che sono partiti in ritardo per i motivi ben noti?
E vuoi assimilarlo ad un dato nazionale?

E poi sono io quello che non è attento :)
Prendi un report di fine gennaio, in ITALIA e vedi quanti ospiti RSA erano stati già vaccinati nel primo mese. Oltre agli OSS.

Se costruisci i tuoi pensieri su dati sbagliati, è ovvio che non ti trovi.

E poi non citare articoli di giornale che non servono a nulla, i sondaggi d'opinione fatti a dicembre. Cita i fatti.

Riporta dati nazionali con la percentuale di OSS, medici ed infermieri che hanno aderito alla campagna vaccinale.
in Italia siamo intorno al 70%, non me ne frega niente se a Pavia se lo potrebbero essere fatti il 30% ed a Bologna il 90%. Parlo di Italia

Ed ancora non hai capito perchè ho riportato il caso di Israele.

Si parlava di priorità del piano vaccinale per medici, poi 80enni e poi gli altri. (CHE E' QUELLO DELL'ITALIA) e dell'efficacia.
Che tu dici che non va' bene.
Ed io ti ho risposto che così lo hanno fatto sostanzialmente in tutto il mondo.
Clicca sul link e leggi. Cerca altre nazioni e leggi. Cerca sul sito EMA come stanno procedendo in UE e leggi (l'ho riportato settimane fa' il link)

Siccome in Israele la percentuale di vaccinati e l'avanzamento sulle altre fasce d'età è più avanzato del nostro, è stato condotto uno studio per vedere l'impatto delle vaccinazioni (vedi casi asintomatici invece di casi gravi su popolazione anziana)
TUTTO CHIARO?
I cluster dei ristoranti non centrano nulla col discorso di Israele.
E per inciso, Israele ha allentato drasticamente le misure restrittive, proprio per il crollo dei contagi/ricoveri determinato dalla campagna vaccinale.
Si parla di riaprire teatri ed anche di concerti. Non solo palestre, centri commerciali.

Per i cluster ti ho fatto vedere uno dei tanti studi fatti nel mondo.
Ma se vai in rete troverai i casi conclamati, non gli studi a campione, avvenuti in ristoranti, cerimonie religiose o matrimoni, feste.
In Italia come in altre parti del mondo.
Hanno fatto "scuola".

Se e quando ci sarà una variante del virus che renderà inefficaci gli attuali vaccini, allora ne riparleremo.

Sì, è molto probabile che avrai un vaccino modificato ogni anno ed augurati che funzioni, altrimenti molti luoghi pubblici saranno i primi a chiudere e gli ultimi a riaprire.

Puoi star certo che nessun Paese che vive di turismo e spettacolo, e non parlo solo d'Italia perchè c'è tutto un mondo là fuori che ha gli stessi nostri problemi, ci sta' godendo nel vedere flusso un turistico bloccato, aerei vuoti e concerti, cinema e teatri chiusi.

ryan78
22-02-2021, 15:58
Matteo Bassetti attacca Domenico Arcuri: "La sua campagna vaccinale è un flop, cambiamolo" (https://www.liberoquotidiano.it/news/personaggi/26292210/matteo-bassetti-domenico-arcuri-campagna-vaccinale-flop-cambiamolo.html)

Matteo Bassetti attacca Domenico Arcuri: "La sua campagna vaccinale è un flop, cambiamolo"... Parola di Matteo Bassetti, che attacca: "La campagna vaccinale con i tendoni e le primule è un fallimento e questo è evidente.... Quindi, continua il direttore della Clinica Malattie infettive dell'ospedale San Martino di Genova, "ora è il momento di cambiare perché è evidente che, per quanto riguarda i vaccini, serve ascoltare di più i tecnici e meno la parte ingegneristica e organizzativa che è importante ma secondaria".

un po' di numeri e cifre del mese scorso (25 gennaio) sulle primule

È stato pubblicato ieri, infatti, il bando di gara per la realizzazione degli stand firmati dall'archistar Stefano Boeri e approvati dal commissario straordinario Domenico Arcuri. Secondo i dati diffusi dal governo si tratta di 21 Lotti di 315 metri quadrati a struttura circolare che necessitano di 30 giorni per la realizzazione, a fronte di 8.599.500,00 di euro di fondi stanziati. Un costo che Feu ritiene troppo alto. Inoltre, la possibilità di partecipare al bando sarebbe riservata solo alle aziende che dichiarano e dimostrano di «aver eseguito forniture analoghe nell’esercizio finanziario 2017-2019 almeno pari al valore di Euro 154.791.000,00». In pratica ogni primula - fa notare Feu - avrebbe un costo di circa 400.000,00 euro ciascuna; e a questo bando possono partecipare solo aziende che hanno fatturato nell'ultimo triennio degli importi superiori ai 50 milioni di euro annui.

fonte (https://www.ilmessaggero.it/italia/covid_vaccino_feu_bando_domenico_arcuri_news_oggi_25_gennaio_2021-5723820.html)

Speriamo che Draghi scelga con saggezza l'eventuale (speriamo) successore.

Comunque sono andato un attimo nella mia realtà alternativa con la macchina del temporeale e ho pensato una cosa.

Per esempio perché non pensare di usare i centri commerciali (le zone ricreative centrali aperte a tutti e molto ampie) per creare degli hotspot temporanei (vaccini al pubblico) durante il weekend visto che spesso e volentieri sono chiusi al pubblico? È già tutto pronto, devi solo mettere qualche paravento, ci sono quasi sempre due ingressi contrapposti per i due flussi. Sono comodissimi per arrivare anche in auto. Il contatore del parcheggio poi farà da scolmatore senza far uscire la gente dalle auto per stare in coda. A chi fa il vaccino poi dai un buono sconto del 15% cad. da spendere nel centro commerciale (per importi fino a 500€) finanziato dal Governo :D È un po' meno dell'iva, così qualcosa entra comunque nelle casse dello Stato, ma aiuti il centro commerciale a ripartire. Se una primula costava 400.000€ e comunque porta soldi solo ai soliti noti, quanti sconti del 15% puoi tirare su con la stessa cifra? Circa 5.500 persone. Stanziando 1 miliardo di euro riesci a invogliare più di 6 milioni e mezzo di cittadini e in più quei soldi li immetti nel circuito del commercio. Invece costruendo le primule ci guadagnano sempre e solo i soliti noti amici di chi sappiamo già...

:fagiano:

Pino90
22-02-2021, 16:07
A chi fa il vaccino poi dai un buono sconto del 15% cad. da spendere nel centro commerciale (per importi fino a 500€) finanziato dal Governo È un po' meno dell'iva, così qualcosa entra comunque nelle casse dello Stato, ma aiuti il centro commerciale a ripartire. Se una primula costava 400.000€ e comunque porta soldi solo ai soliti noti, quanti sconti del 15% puoi tirare su con la stessa cifra? Circa 5.500 persone. Stanziando 1 miliardo di euro riesci a invogliare più di 6 milioni e mezzo di cittadini e in più quei soldi li immetti nel circuito del commercio. Invece costruendo le primule ci guadagnano sempre e solo i soliti noti amici di chi sappiamo già...

Poi arriva il piccolo commerciante con il registratore di cassa aggiornato per la lotteria degli scontrini e lo usa come clava sulla testa del primo politico che propone sta cosa...


Ma invece di cose fantasiose, fare come qua in Spagna che usano quattro container qui al nord o le tende al sud sulla costa dove fa caldo?

Si montano e smontano facilmente... adesso stanno usando anche l'autobus della donazione del sangue per fare i vaccini...

ryan78
22-02-2021, 16:28
Mi prendi un articolo che riguarda la Lombardia al 7 gennaio per "smentire" il dato sulle RSA? Loro che sono partiti in ritardo per i motivi ben noti?
E vuoi assimilarlo ad un dato nazionale?

E poi sono io quello che non è attento :)
Prendi un report di fine gennaio, in ITALIA e vedi quanti ospiti RSA erano stati già vaccinati nel primo mese. Oltre agli OSS.

Se costruisci i tuoi pensieri su dati sbagliati, è ovvio che non ti trovi.

E poi non citare articoli di giornale che non servono a nulla, i sondaggi d'opinione fatti a dicembre. Cita i fatti.

Riporta dati nazionali con la percentuale di OSS, medici ed infermieri che hanno aderito alla campagna vaccinale.
in Italia siamo intorno al 70%, non me ne frega niente se a Pavia se lo potrebbero essere fatti il 30% ed a Bologna il 90%. Parlo di Italia

Ed ancora non hai capito perchè ho riportato il caso di Israele.

Si parlava di priorità del piano vaccinale per medici, poi 80enni e poi gli altri. (CHE E' QUELLO DELL'ITALIA) e dell'efficacia.
Che tu dici che non va' bene.
Ed io ti ho risposto che così lo hanno fatto sostanzialmente in tutto il mondo.

Siccome in Israele la percentuale di vaccinati e l'avanzamento sulle altre fasce d'età è più avanzato del nostro, è stato condotto uno studio per vedere l'impatto delle vaccinazioni (vedi casi asintomatici invece di casi gravi su popolazione anziana)
TUTTO CHIARO?
I cluster non centrano nulla con Israele.

Per i cluster ti ho fatto vedere uno dei tanti studi fatti nel mondo.
Ma se vai in rete troverai i casi conclamati, non gli studi a campione, avvenuti in ristoranti, cerimonie religiose o matrimoni, feste.
In Italia come in altre parti del mondo.

Se e quando ci sarà una variante del virus che renderà inefficaci gli attuali vaccini, allora ne riparleremo.

Sì, è molto probabile che avrai un vaccino modificato ogni anno ed augurati che funzioni, altrimenti molti luoghi pubblici resteranno chiusi ancora a lungo.

Puoi star certo che nessun Paese che vive di turismo e spettacolo, e non parlo solo d'Italia perchè c'è tutto un mondo là fuori che ha gli stessi nostri problemi, ci sta' godendo nel vedere flusso turistico bloccato e concerti, cinema e teatri chiusi.


Cercherò di essere breve perché il mio pensiero lo avevo già espresso: dirottare subito tutte le dosi ai soggetti che possono morire. Che poi sono quelli che alimentano le statistiche decessi e le TI. Non ho nulla contro il personale sanitario, figuriamoci, semplicemente se vedo che muoiono più anziani o soggetti deboli, proteggo prima loro. Non mi pongo minimamente il problema dei sanitari che si ammalano perché dopo 1 anno (e due/tre ondate) sai quanti si sono già ammalati (asintomatici, pauci, gravi, anche morti purtroppo). Dopo 1 anno quando le TI sono più controllate, vedo che i decessi riguardano certe categorie, bene, proteggo subito quelle con tutti i vaccini che ho a disposizione.
A inizio pandemia ti avrei anche dato ragione, il personale sanitario sarebbe da proteggere in primis perché serve a sostegno della prima ondata, ma dopo un anno di esposizione massiva al virus nei reparti potremmo anche attendere qualche mese e prioritizzare chi veramente ne ha bisogno. Fine.


Hai presente come ha fatto l'UK? (https://www.fanpage.it/esteri/vaccino-covid-nel-regno-unito-prime-dosi-agli-anziani-e-case-di-riposo-priorita-rispetto-ai-medici/)

E no, non tutti i paesi hanno seguito questi famosi studi fatti dai cervelloni per stabilire la priorità. C'è chi ha ragionato in un altro modo e a quanto sembra la settimana scorsa hanno cominiciato ad aver un considerevole calo di contagi e morti. Guardacaso Draghi sta guardando con interesse il modello inglese.

Should older people really be prioritised ahead of other age groups? (https://www.bgs.org.uk/resources/covid-19-vaccinations-and-older-people)
Yes. Older people have been disproportionately affected by COVID-19 with 90% of deaths occurring in the over 65 age group. They are more vulnerable to the virus than younger population groups and it makes sense to protect the most vulnerable first. COVID-19 is a virus that in many people remains asymptomatic, meaning that younger people in particular could unknowingly pass it on to older more vulnerable people. If those most vulnerable to the virus are vaccinated, the risk of other people passing the virus on to them is greatly reduced. We are pleased to see the vaccination programme expanding this week to include people aged over 70, indicating that good progress is being made.


8 dicembre 2020 in UK

La campagna si tiene in 50 ospedali, dove vengono immunizzate per primi quelli con più di 80 anni, gli operatori sanitari in prima linea e il personale delle case per anziani. (https://www.quotidiano.net/esteri/vaccino-covid-inghilterra-1.5793977)

Are deaths falling in groups of people who have been vaccinated? (https://www.bmj.com/content/372/bmj.n506)

The number of deaths in the UK within 28 days of a positive covid-19 test has been steadily falling since mid-January. An analysis carried out by the Guardian, using data from the official government dashboard, shows that from 24 January to 12 February deaths from coronavirus in England among those over 80 fell by 62%.1 This compares with a drop of 47% among people aged between 20 and 64 and 51% among those aged 65 to 79.


entiendes, es mas claro? :)

ryan78
22-02-2021, 16:32
Poi arriva il piccolo commerciante con il registratore di cassa aggiornato per la lotteria degli scontrini e lo usa come clava sulla testa del primo politico che propone sta cosa...


Ma invece di cose fantasiose, fare come qua in Spagna che usano quattro container qui al nord o le tende al sud sulla costa dove fa caldo?

Si montano e smontano facilmente... adesso stanno usando anche l'autobus della donazione del sangue per fare i vaccini...

Giusto. Allora puoi usarlo dove ti pare lo sconto? Meglio? :fagiano:

Un bonus vaccino da spendere in QUALSIASI NEGOZIO FISICO. :D

Non focalizzatevi sui dettagli, ma sulla formula per trovare il modo di fare andare le persone a vaccinarsi, in luoghi che costano poco e sono già pronti (i parcheggi dei centri commerciali non sono da sottovalutare come capienza giornaliera e poi sono tanti) e fornire un incentivo per aiutare un po' il commercio. Ovviamente il buono non potrà essere usato online e avrà durata di sei mesi così non si creano assembramenti.

Trovo assurdo con tutti i posti già disponibili pensare di dover costruire dei centri vaccinali come le primule.

Nui_Mg
22-02-2021, 16:57
Trovo assurdo con tutti i posti già disponibili pensare di dover costruire dei centri vaccinali come le primule.
Ma è la classica cagata all'italiana bizantina fatta probabilmente per far rimanere qualcosa nelle mani di qualcuno.

-----------------
La municipalità di Tel Aviv, Israele, sta esortando i giovani a vaccinarsi mobilitando bar e pub "pop-up" per la vaccinazione anti-Covid in giro per la città. Uno dei bar coinvolti nell'iniziativa, sottilinea il Jerusalem Post, sarà aperto persino fino a tarda notte, per rendere ancora più "easy" ai giovani la somministrazione della seconda dose di vaccino. Solo chi ha già ricevuto la prima dose del siero, infatti, potrà prendere parte all'innovativa iniziativa.
Con i volontari di Magen David Adom (MDA) che somministrano i vaccini, senza appuntamento e gratuitamente, i locali pop-up per l'innovativa campagna di vaccinazione, sono stati coordinati dal comune in collaborazione con le Associazioni dei ristoranti e della vita notturna. Il principale obiettivo di tutte le parti è quello di incoraggiare la popolazione israeliana a vaccinarsi, per poter tornare alla tanto auspicata "normalità".
-----------------

386DX40
22-02-2021, 17:15
Imho penso l' ultimo dei problemi sia "incentivare" semmai renderlo logisticamente facile il procedimento, perche' gia' ora ci sarebbero le code di chi vorrebbe farselo il vaccino ma non rientrano ancora nelle eventuali future "fasce" di priorità. Ci saranno legittimamente chi avrà dubbi ma ora la priorità di ogni Paese credo sia averli in magazzino nelle massime quantità. Pur di archiviare tutta questa storia penso che la gente non abbia molti dubbi ma di questo passo la vedo lunga che arrivi il proprio turno.
Basterebbe (?) reinvestire nel moltiplicare il decentramento territoriale sanitario a livello di singoli Comuni e in quelli grossi a livello di singoli Municipi. Molti piu' medici di famiglia, molti piu' ambulatori, punti di riferimento sanitari decentrati e non solo grandi centri di "eccellenza". Anche perche' mi pare chiaro che in una pandemia in corso centralizzare le procedure in singoli punti non mi sembrerebbe molto funzionale.
Poi il "dove" nel senso infrastrutturale del fare il vaccino imho e' davvero fuorviante. Anche fosse nella propria auto parcheggiata in un diverso stile drive-in (tipo che so' grandi parcheggi cosi' da poter aspettare il tempo necessario post iniezione) non ci sarebbero grossi problemi.

Mparlav
22-02-2021, 17:18
Cercherò di essere breve perché il mio pensiero lo avevo già espresso: dirottare subito tutte le dosi ai soggetti che possono morire. Che poi sono quelli che alimentano le statistiche decessi e le TI. Non ho nulla contro il personale sanitario, figuriamoci, semplicemente se vedo che muoiono più anziani o soggetti deboli, proteggo prima loro. Non mi pongo minimamente il problema dei sanitari che si ammalano perché dopo 1 anno (e due/tre ondate) sai quanti si sono già ammalati (asintomatici, pauci, gravi, anche morti purtroppo). Dopo 1 anno quando le TI sono più controllate, vedo che i decessi riguardano certe categorie, bene, proteggo subito quelle con tutti i vaccini che ho a disposizione.
A inizio pandemia ti avrei anche dato ragione, il personale sanitario sarebbe da proteggere in primis perché serve a sostegno della prima ondata, ma dopo un anno di esposizione massiva al virus nei reparti potremmo anche attendere qualche mese e prioritizzare chi veramente ne ha bisogno. Fine.


Hai presente come ha fatto l'UK? (https://www.fanpage.it/esteri/vaccino-covid-nel-regno-unito-prime-dosi-agli-anziani-e-case-di-riposo-priorita-rispetto-ai-medici/)

E no, non tutti i paesi hanno seguito questi famosi studi fatti dai cervelloni per stabilire la priorità. C'è chi ha ragionato in un altro modo e a quanto sembra la settimana scorsa hanno cominiciato ad aver un considerevole calo di contagi e morti. Guardacaso Draghi sta guardando con interesse il modello inglese.

Should older people really be prioritised ahead of other age groups? (https://www.bgs.org.uk/resources/covid-19-vaccinations-and-older-people)
Yes. Older people have been disproportionately affected by COVID-19 with 90% of deaths occurring in the over 65 age group. They are more vulnerable to the virus than younger population groups and it makes sense to protect the most vulnerable first. COVID-19 is a virus that in many people remains asymptomatic, meaning that younger people in particular could unknowingly pass it on to older more vulnerable people. If those most vulnerable to the virus are vaccinated, the risk of other people passing the virus on to them is greatly reduced. We are pleased to see the vaccination programme expanding this week to include people aged over 70, indicating that good progress is being made.


8 dicembre 2020 in UK

La campagna si tiene in 50 ospedali, dove vengono immunizzate per primi quelli con più di 80 anni, gli operatori sanitari in prima linea e il personale delle case per anziani. (https://www.quotidiano.net/esteri/vaccino-covid-inghilterra-1.5793977)

Are deaths falling in groups of people who have been vaccinated? (https://www.bmj.com/content/372/bmj.n506)

The number of deaths in the UK within 28 days of a positive covid-19 test has been steadily falling since mid-January. An analysis carried out by the Guardian, using data from the official government dashboard, shows that from 24 January to 12 February deaths from coronavirus in England among those over 80 fell by 62%.1 This compares with a drop of 47% among people aged between 20 and 64 and 51% among those aged 65 to 79.


entiendes, es mas claro? :)

Non parlare di supposizioni, vedi Draghi, parla di fatti.

L'ipotesi di far passare 3 mesi per i vaccini Astrazeneca per aumentare la copertura con la prima dose sulla base di alcuni studi effettuati, ad oggi, è un'ipotesi.

Se usi la riserva per la seconda dose da usare dopo 3 mesi invece di 3 settimane, ed Astrazeneca salta la fornitura, resta il problema.

E NON ho detto che tutti i Paesi hanno adottato quell'ordine, ma la maggior parte dei Paesi sì.

L'UK è un'eccezione, non la regola generale.

E' chiara la differenza?

Hanno ottenuto maggiori benefici degli altri?
I loro dati sono peggiori di quelli d'Israele, per rendere l'idea, che sono anche più avanti di loro sul piano vaccinazioni, sia considerando la prima, molto di più, considerata la seconda.
Che ha usato i tempi tra prima e seconda dose che stanno adottando gli altri Paesi.


Ordine vaccinazioni in UK, visto che non l'hai riportato, giusto per entrare poi nella "sostanza":

residents in a care home for older adults and their carers
all those 80 years of age and over and frontline health and social care workers
all those 75 years of age and over
all those 70 years of age and over and clinically extremely vulnerable individuals[footnote 1]
all those 65 years of age and over
all individuals aged 16 years[footnote 2] to 64 years with underlying health conditions which put them at higher risk of serious disease and mortality[footnote 3]
all those 60 years of age and over
all those 55 years of age and over
all those 50 years of age and over

Quindi hanno vaccinato ospiti delle case di riposo e OSS insieme nella fase I.
https://www.bbc.com/news/uk-55227325

Hubs in the UK are starting the rollout by vaccinating the over-80s and some health and care staff.

Poi hanno fatto over 80, medici ed altri assistenti sanitari

Poi gli altri.

Noi stiamo facendo:
medici ed infermieri, OSS ed ospiti rsa (cerca i dati delle prime 2 settimane in merito a quest'ultimi così vedi che non sono stati messi in "secondo piano)

poi over 80
poi verranno gli altri.

Gli Astrazeneca li stanno dando agli under 65 partendo da insegnati e forze dell'ordine. Non ti piace questa priorità? Fattene una ragione :D

Cosa cambia rispetto all'UK?
Sostanzialmente nulla.

canislupus
22-02-2021, 17:43
A mio modestissimo parere (anche se sono virologo ad honoris causa... vedere numeri di post qui dentro) prima di preoccuparci di luoghi, tempi e quant'altro...
Sarebbe già un grande successo avere una stabilità nelle forniture.
Ogni giorno che senti la televisione, abbiamo annunci di diminuzioni.
Poi si affacciano strani percorsi alternativi per l'approvvigionamento... io nel dubbio inizio a pensare che qualcuno sta facendo il furbo...:mad: :mad: :mad:

Mparlav
22-02-2021, 17:58
Matteo Bassetti attacca Domenico Arcuri: "La sua campagna vaccinale è un flop, cambiamolo" (https://www.liberoquotidiano.it/news/personaggi/26292210/matteo-bassetti-domenico-arcuri-campagna-vaccinale-flop-cambiamolo.html)

Matteo Bassetti attacca Domenico Arcuri: "La sua campagna vaccinale è un flop, cambiamolo"... Parola di Matteo Bassetti, che attacca: "La campagna vaccinale con i tendoni e le primule è un fallimento e questo è evidente.... Quindi, continua il direttore della Clinica Malattie infettive dell'ospedale San Martino di Genova, "ora è il momento di cambiare perché è evidente che, per quanto riguarda i vaccini, serve ascoltare di più i tecnici e meno la parte ingegneristica e organizzativa che è importante ma secondaria".

un po' di numeri e cifre del mese scorso (25 gennaio) sulle primule

È stato pubblicato ieri, infatti, il bando di gara per la realizzazione degli stand firmati dall'archistar Stefano Boeri e approvati dal commissario straordinario Domenico Arcuri. Secondo i dati diffusi dal governo si tratta di 21 Lotti di 315 metri quadrati a struttura circolare che necessitano di 30 giorni per la realizzazione, a fronte di 8.599.500,00 di euro di fondi stanziati. Un costo che Feu ritiene troppo alto. Inoltre, la possibilità di partecipare al bando sarebbe riservata solo alle aziende che dichiarano e dimostrano di «aver eseguito forniture analoghe nell’esercizio finanziario 2017-2019 almeno pari al valore di Euro 154.791.000,00». In pratica ogni primula - fa notare Feu - avrebbe un costo di circa 400.000,00 euro ciascuna; e a questo bando possono partecipare solo aziende che hanno fatturato nell'ultimo triennio degli importi superiori ai 50 milioni di euro annui.

fonte (https://www.ilmessaggero.it/italia/covid_vaccino_feu_bando_domenico_arcuri_news_oggi_25_gennaio_2021-5723820.html)

Speriamo che Draghi scelga con saggezza l'eventuale (speriamo) successore.

Comunque sono andato un attimo nella mia realtà alternativa con la macchina del temporeale e ho pensato una cosa.

Per esempio perché non pensare di usare i centri commerciali (le zone ricreative centrali aperte a tutti e molto ampie) per creare degli hotspot temporanei (vaccini al pubblico) durante il weekend visto che spesso e volentieri sono chiusi al pubblico? È già tutto pronto, devi solo mettere qualche paravento, ci sono quasi sempre due ingressi contrapposti per i due flussi. Sono comodissimi per arrivare anche in auto. Il contatore del parcheggio poi farà da scolmatore senza far uscire la gente dalle auto per stare in coda. A chi fa il vaccino poi dai un buono sconto del 15% cad. da spendere nel centro commerciale (per importi fino a 500€) finanziato dal Governo :D È un po' meno dell'iva, così qualcosa entra comunque nelle casse dello Stato, ma aiuti il centro commerciale a ripartire. Se una primula costava 400.000€ e comunque porta soldi solo ai soliti noti, quanti sconti del 15% puoi tirare su con la stessa cifra? Circa 5.500 persone. Stanziando 1 miliardo di euro riesci a invogliare più di 6 milioni e mezzo di cittadini e in più quei soldi li immetti nel circuito del commercio. Invece costruendo le primule ci guadagnano sempre e solo i soliti noti amici di chi sappiamo già...

:fagiano:

Qualche particolare che Bassetti ha omesso:

- l'Italia ha somministrato il 75% delle dosi ricevute (nei limiti del piano vaccinale che prescrive la riserva per la seconda dose).
Fa' strano definirlo "fallimentare" visto il confronto con gli altri Paesi, in rapporto ai vaccini ricevuti.

- il bando per le "primule" non è stato assegnato, non sono stati ancora stanziati i soldi e non sono state costruite. Quindi nessun vaccino è stato somministrato da lì. Parla di un fallimento della campagna informativa, ma le primule, forse, servivano proprio a quello, vista la collocazione nella piazza principale dei Paesi (un po' come i gazebo provvisori per invitare alla donazione del sangue, midollo osseo o per gli organi)
Insieme a spot pubblicitari che per ora sono prematuri considerato non ci sono Astrazeneca a sufficienza.

I vaccini Astrazeneca che richiedono meno cautele per la somministrazione, li stanno dando proprio ora un po' ovunque nelle Regioni, che hanno già predisposto i loro spazi aggiuntivi tipo palazzetti dello sport, teatri, aereoporti, posti che hanno una buona predisposizione di parcheggi e che ora sono poco o affatto utilizzati.
Oltre alle caserme che stanno già facendo il loro personale.

Inoltre hanno preso accordi con i medici di famiglia per le somministrazioni, sempre dell'Astrazeneca, ai loro pazienti.
http://www.quotidianosanita.it/lavoro-e-professioni/articolo.php?articolo_id=92760

per ora 40.000 hanno aderito.
Ho sentito roba tipo 6 euro extra per ogni somministrazione.
Se ne facessero 4-500 a testa, scaricherebbero un bel po' di lavoro.

Questo giusto per dare un quadro più chiaro alle parole di Bassetti.

ryan78
22-02-2021, 18:10
Ma è la classica cagata all'italiana bizantina fatta probabilmente per far rimanere qualcosa nelle mani di qualcuno.

ma comme puoi penzà ad una coss del genere :D :ciapet:


-----------------
La municipalità di Tel Aviv, Israele, sta esortando i giovani a vaccinarsi mobilitando bar e pub "pop-up" per la vaccinazione anti-Covid in giro per la città. Uno dei bar coinvolti nell'iniziativa, sottilinea il Jerusalem Post, sarà aperto persino fino a tarda notte, per rendere ancora più "easy" ai giovani la somministrazione della seconda dose di vaccino. Solo chi ha già ricevuto la prima dose del siero, infatti, potrà prendere parte all'innovativa iniziativa.
Con i volontari di Magen David Adom (MDA) che somministrano i vaccini, senza appuntamento e gratuitamente, i locali pop-up per l'innovativa campagna di vaccinazione, sono stati coordinati dal comune in collaborazione con le Associazioni dei ristoranti e della vita notturna. Il principale obiettivo di tutte le parti è quello di incoraggiare la popolazione israeliana a vaccinarsi, per poter tornare alla tanto auspicata "normalità".
-----------------

Altre teste... sia di politici che di cittadini.


Imho penso l' ultimo dei problemi sia "incentivare" semmai renderlo logisticamente facile il procedimento, perche' gia' ora ci sarebbero le code di chi vorrebbe farselo il vaccino ma non rientrano ancora nelle eventuali future "fasce" di priorità. Ci saranno legittimamente chi avrà dubbi ma ora la priorità di ogni Paese credo sia averli in magazzino nelle massime quantità. Pur di archiviare tutta questa storia penso che la gente non abbia molti dubbi ma di questo passo la vedo lunga che arrivi il proprio turno.
Basterebbe (?) reinvestire nel moltiplicare il decentramento territoriale sanitario a livello di singoli Comuni e in quelli grossi a livello di singoli Municipi. Molti piu' medici di famiglia, molti piu' ambulatori, punti di riferimento sanitari decentrati e non solo grandi centri di "eccellenza". Anche perche' mi pare chiaro che in una pandemia in corso centralizzare le procedure in singoli punti non mi sembrerebbe molto funzionale.
Poi il "dove" nel senso infrastrutturale del fare il vaccino imho e' davvero fuorviante. Anche fosse nella propria auto parcheggiata in un diverso stile drive-in (tipo che so' grandi parcheggi cosi' da poter aspettare il tempo necessario post iniezione) non ci sarebbero grossi problemi.

Spero solo che questa cosa arrivi in fretta dal Governo e non sia data in mano alle singole regioni, almeno non completamente. La regia dovrà sempre essere nazionale. C'è da dire che il piano dovrebbe tenere conto anche del tipo di territorio. La Lombardia non è la Sicilia e viceversa. Perciò quello che va bene per il nord può non andare bene al sud.

Non parlare di supposizioni, vedi Draghi, parla di fatti.

L'ipotesi di far passare 3 mesi per i vaccini Astrazeneca per aumentare la copertura con la prima dose sulla base di alcuni studi effettuati, ad oggi, è un'ipotesi.

Se usi la riserva per la seconda dose da usare dopo 3 mesi invece di 3 settimane, ed Astrazeneca salta la fornitura, resta il problema.

E NON ho detto che tutti i Paesi hanno adottato quell'ordine, ma la maggior parte dei Paesi sì.

L'UK è un'eccezione, non la regola generale.

E' chiara la differenza?

Hanno ottenuto maggiori benefici degli altri?
I loro dati sono peggiori di quelli d'Israele, per rendere l'idea, che sono anche più avanti di loro sul piano vaccinazioni, sia considerando la prima, molto di più, considerata la seconda.
Che ha usato i tempi tra prima e seconda dose che stanno adottando gli altri Paesi.


Ordine vaccinazioni in UK, visto che non l'hai riportato, giusto per entrare poi nella "sostanza":

residents in a care home for older adults and their carers
all those 80 years of age and over and frontline health and social care workers
all those 75 years of age and over
all those 70 years of age and over and clinically extremely vulnerable individuals[footnote 1]
all those 65 years of age and over
all individuals aged 16 years[footnote 2] to 64 years with underlying health conditions which put them at higher risk of serious disease and mortality[footnote 3]
all those 60 years of age and over
all those 55 years of age and over
all those 50 years of age and over

Quindi hanno vaccinato ospiti delle case di riposo e OSS insieme nella fase I.
https://www.bbc.com/news/uk-55227325

Hubs in the UK are starting the rollout by vaccinating the over-80s and some health and care staff.

Poi hanno fatto over 80, medici ed altri assistenti sanitari

Poi gli altri.

Noi stiamo facendo:
medici ed infermieri, OSS ed ospiti rsa (cerca i dati delle prime 2 settimane in merito a quest'ultimi così vedi che non sono stati messi in "secondo piano)

poi over 80
poi verranno gli altri.

Gli Astrazeneca li stanno dando agli under 65 partendo da insegnati e forze dell'ordine. Non ti piace questa priorità? Fattene una ragione :D

Cosa cambia rispetto all'UK?
Sostanzialmente nulla.

Giusto entriamo nella sostanza.

Se lo dici tu che sostanzialmente non cambia nulla allora ok. Non combacia con quello che scrivi.

Hubs in the UK are starting the rollout by vaccinating the [U]over-80s and [B]some health and care staff.

some cosa significa?

è proprio uguale l'ordine a:

Noi stiamo facendo:
medici ed infermieri, OSS ed ospiti rsa
Poi over 80.



è proprio lo stesso ordine di priorità..., ma forse da noi vale la proprietà commutativa... chi lo sa. Loro vantano un maggior numero di dosi, poi hanno scelto la strada della mono dose a tutti (mi pare 16 milioni ad oggi), però l'ordine è differente anche se vuoi farlo passare come la stessa cosa.

Israele poi è un'altra cosa ancora con già 9,3 milioni di vaccinati. Le similitudini ci possono anche essere, ma è il fattore tempo che conta. Se loro il sistema garantisce di vaccinare 1/3 della popolazione in 2 mesi possono anche fare la strada che vogliono, perché sarà tutto molto rapido. Noi invece non solo non riusciamo a raggiungere tali numeri, ma ce la prendiamo pure comoda con le categorie più a rischio. Si sa che in Italia quello che normalmente richiederebbe 3 mesi diventa 6 mesi... se va bene. Siccome lo so e lo sanno tutti che funziona così da noi, allora dirotto subito ogni dose a chi ne ha realmente bisogno. Puoi pensarla come vuoi, ma i numeri parlano da soli. Se non arrivano i vaccini o ne arrivano pochi, ragione di più di darli a chi ha realmente bisogno.

(noi siamo al 3,6% della popolazione con le prime dosi)

;)

p.s. l'efficacia del vaccino non c'entra nulla con la volontà di prioritizzare gli over 80. Loro almeno ci hanno provato, poi se il vaccino non farà effetto sarà un'altra cosa indipendente appunto dalla strategia.

p.p.s. nei giorni scorsi ho aiutato alcuni amici over 80 a prenotarsi. Se va bene, forse, a marzo, anche alla fine, li chiameranno, ma ti terrò aggiornato ;)

OVER 80

tallines
22-02-2021, 18:31
I Decessi oggi sono in lieve rialzo.............

ieri erano 232 > https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47288868&postcount=23766

oggi sono 252

per un Totale Decessi di 95.992 > https://lab24.ilsole24ore.com/coronavirus/

ryan78
22-02-2021, 18:36
Qualche particolare che Bassetti ha omesso:

- l'Italia ha somministrato il 75% delle dosi ricevute (nei limiti del piano vaccinale che prescrive la riserva per la seconda dose).
Fa' strano definirlo "fallimentare" visto il confronto con gli altri Paesi, in rapporto ai vaccini ricevuti.

- il bando per le "primule" non è stato assegnato, non sono stati ancora stanziati i soldi e non sono state costruite. Quindi nessun vaccino è stato somministrato da lì. Parla di un fallimento della campagna informativa, ma le primule, forse, servivano proprio a quello, vista la collocazione nella piazza principale dei Paesi (un po' come i gazebo provvisori per invitare alla donazione del sangue, midollo osseo o per gli organi)
Insieme a spot pubblicitari che per ora sono prematuri considerato non ci sono Astrazeneca a sufficienza.

I vaccini Astrazeneca che richiedono meno cautele per la somministrazione, li stanno dando proprio ora un po' ovunque nelle Regioni, che hanno già predisposto i loro spazi aggiuntivi tipo palazzetti dello sport, teatri, aereoporti, posti che hanno una buona predisposizione di parcheggi e che ora sono poco o affatto utilizzati.
Oltre alle caserme che stanno già facendo il loro personale.

Inoltre hanno preso accordi con i medici di famiglia per le somministrazioni, sempre dell'Astrazeneca, ai loro pazienti.
http://www.quotidianosanita.it/lavoro-e-professioni/articolo.php?articolo_id=92760

per ora 40.000 hanno aderito.
Ho sentito roba tipo 6 euro extra per ogni somministrazione.
Se ne facessero 4-500 a testa, scaricherebbero un bel po' di lavoro.

Questo giusto per dare un quadro più chiaro alle parole di Bassetti.

probabile che Bassetti abbia omesso qualcosa, ma perché l'idea di base di Arcuri è una stronzata in partenza. Inutile ricamarci sopra. Poco importa che non siano stati stanziati i fondi. Meno male direi. Come il fatto di chiamare l'archistar Boeri per disegnare un fiorellino giramondo...
Solo l'aver perso tempo per pensarla una roba del genere, è un costo per tutti. È un costo di tempo e risorse.
La solita roba all'italiana. Invece di utilizzare strutture esistenti, ottimizzando, immaginando forme di comunicazione diverse (vedi la storia dei pub in Israele), devono inventarsi una puttanata petalosa (altra parola cagata, pompata sempre all'italiana, la crvsca nel frattempo soffre). :D

Penso che Bassetti si riferisse principalmente all'idea della comunicazione scelta da Arcuri. Hai 9 milioni di euro da destinare? Giustamente costruisco i fiori in piazza... Guardacaso i partecipanti costruttori potevano essere solo aziende con fatturati miliardari.

Se non si hanno certezze delle dosi che arriveranno non si deve nemmeno pensare ad una soluzione che attende un numero di dosi alto. Oltre ai tempi tecnici di costruzione di questi fiorellini che sulla carta sono 30 giorni, ma poi ci si deve scontrare con la realtà italiana. Perciò diventano 60 giorni tranquillamente. Facciamo una colletta per regalare la serie completa di Mac Gyver al nostro commissario :D

Canis dove sei!!! Perché nel privato idee del genere aprirerrebbo direttamente il portone di uscita dell'azienda? :D

p.s. una domanda per te

secondo te tutto l'ambaradan non è costato nulla? Solo l'ideazione, gli spot, ecc... se hanno lavorato tutti gratis allora respect! :cool:

Come reputi l'idea delle primule in piazza?

tallines
22-02-2021, 18:42
...........secondo te tutto l'ambaradan non è costato nulla? Solo l'ideazione, gli spot, ecc... se hanno lavorato tutti gratis allora respect! :cool:

Come reputi l'idea delle primule in piazza?
Non occorreva farli, ma in Italia siamo spendaccioni.........tanto, paga pantalone.....:rolleyes:

Vaccini, scoppia la polemica sui centri primula: quanto costano? (https://www.money.it/vaccini-polemica-centri-primula-quanto-costano)

WarDuck
22-02-2021, 18:43
[..]
Come reputi l'idea delle primule in piazza?

Non sto seguendo il dibattito, ma non posso esimermi dal rispondere come farebbe lui:

https://www.youtube.com/watch?v=grJNVDs2_70

:Prrr:

san80d
22-02-2021, 18:44
Come reputi l'idea delle primule in piazza?

posso rispondere io?

https://www.youtube.com/watch?v=5WO57hCg8ew

tallines
22-02-2021, 18:45
Altra prova dello sperperio di soldi...........di quelli di Roma..............:doh: :doh:

Lo strano piano di Arcuri con i tendoni che costano più dei vaccini (https://www.today.it/attualita/piano-vaccini-bando-gazebo.html)

WarDuck
22-02-2021, 18:46
posso rispondere io?

https://www.youtube.com/watch?v=5WO57hCg8ew

Non ci posso credere, giuro che non ci siamo messi d'accordo :asd:

canislupus
22-02-2021, 18:47
... cut ...

Canis dove sei!!! Perché nel privato idee del genere aprirerrebbo direttamente il portone di uscita dell'azienda? :D

p.s. una domanda per te

secondo te tutto l'ambaradan non è costato nulla? Solo l'ideazione, gli spot, ecc... se hanno lavorato tutti gratis allora respect! :cool:

Come reputi l'idea delle primule in piazza?

Io reputo le primule una cosa totalmente inutile e scollegata dalla realtà...
Invece di pensare alla sostanza, si guarda solo la forma... mi ricorda un mio vecchio capo...
Grandissimo imbonitore... ma risultati sotto lo zero... però a chiacchiere costruiva interi razzi...
Abbiamo tantissime strutture nelle quali si possono organizzare (banalmente gli stessi stadi... pensate alla capienza del campo... metti delle tenso-strutture... e le partite le spostiamo... :D :D :D ), ma invece ci incastriamo a trovare delle location scenografiche... neanche dovessimo farlo diventare uno spettacolo (a sto punto potevano farlo nei tendoni dei circhi... :p :p :p ).

san80d
22-02-2021, 18:47
Non ci posso credere, giuro che non ci siamo messi d'accordo :asd:

Era servita su un piatto d'argento, inevitabile quel link. :D

tallines
22-02-2021, 18:50
I centri vaccinali già pronti (ma Arcuri non li vuole usare)

I centri vaccinali arriveranno in ritardo e costeranno milioni. L’alternativa c’era, ma viene esclusa dal bando. Ecco cosa c’è dietro l’ennesimo schiaffo allo spreco e chi ci guadagna

Dovevano essere 1500. Saranno solo 21 e ci costeranno otto milioni di euro.

Eppure, l’alternativa alle "primule" di Arcuri per la somministrazione dei vaccini anti Covid è ferma nei magazzini da mesi.

Da 1500 a 21: un bluff da 8 milioni di euro

L’alternativa: c’è già e costa il 70% in meno, ma Arcuri vuole la primula da 500mila euro (https://www.ilgiornale.it/news/cronache/gazebo-gi-pronti-magazzino-e-arcuri-vuole-primule-perch-1919173.html)

Mparlav
22-02-2021, 19:22
Giusto entriamo nella sostanza.

Se lo dici tu che sostanzialmente non cambia nulla allora ok. Non combacia con quello che scrivi.



some cosa significa?

è proprio uguale l'ordine a:




è proprio lo stesso ordine di priorità..., ma forse da noi vale la proprietà commutativa... chi lo sa. Loro vantano un maggior numero di dosi, poi hanno scelto la strada della mono dose a tutti (mi pare 16 milioni ad oggi), però l'ordine è differente anche se vuoi farlo passare come la stessa cosa.

Israele poi è un'altra cosa ancora con già 9,3 milioni di vaccinati. Le similitudini ci possono anche essere, ma è il fattore tempo che conta. Se loro il sistema garantisce di vaccinare 1/3 della popolazione in 2 mesi possono anche fare la strada che vogliono, perché sarà tutto molto rapido. Noi invece non solo non riusciamo a raggiungere tali numeri, ma ce la prendiamo pure comoda con le categorie più a rischio. Si sa che in Italia quello che normalmente richiederebbe 3 mesi diventa 6 mesi... se va bene. Siccome lo so e lo sanno tutti che funziona così da noi, allora dirotto subito ogni dose a chi ne ha realmente bisogno. Puoi pensarla come vuoi, ma i numeri parlano da soli. Se non arrivano i vaccini o ne arrivano pochi, ragione di più di darli a chi ha realmente bisogno.

(noi siamo al 3,6% della popolazione con le prime dosi)

;)

p.s. l'efficacia del vaccino non c'entra nulla con la volontà di prioritizzare gli over 80. Loro almeno ci hanno provato, poi se il vaccino non farà effetto sarà un'altra cosa indipendente appunto dalla strategia.

p.p.s. nei giorni scorsi ho aiutato alcuni amici over 80 a prenotarsi. Se va bene, forse, a marzo, anche alla fine, li chiameranno, ma ti terrò aggiornato ;)

OVER 80

Quantifica il some, altrimenti resta una parola vuota.
Vai sul sito della sanità UK e controlla ;)
Io mi sono stancato di riportare link che non vengono o letti o compresi.

Hai già dimenticato quanto hai scritto nei post precedenti, lamentandoti che gli ospiti delle case di riposo fossero stati vaccinati dopo gli OSS?

Invece li hanno vaccinati insieme in Italia e fin dall'inizio.


Ti ho chiesto di riportare i report nazionali di gennaio, perchè non l'hai fatto?

Trovi anche le news su Piemonte ed Emilia e quanti hanno vaccinato al 4 e 15 gennaio nelle case di riposo.
Tu invece mi hai fatto vedere la Lombardia :D

Ora ti lamenti che gli over 80 stanno incominciando 40 giorni dopo gli ospiti delle case di riposo. E non va' bene. Bisognava cominciare prima.

Nei fatti noi stiamo vaccinando anche gli over 80 ed i ritardi per questa fase sono dovuti a 10 giorni di ridotti approvvigionamenti degli Pfizer e dei Moderna (i grafici parlano chiaro o vuoi negare anche quelli?).
Stai facendo una polemica sul nulla.

E naturalmente hai volutamente glissato sulle vaccinazioni somministrate in base a quelli ricevuti.

I Paesi stanno facendo 3-4 o 6 settimane a seconda del tipo tra prima e seconda dose, questo è il protocollo autorizzato in Europa e negli USA (es Israelre) fino a che non viene cambiato.
Gli inglesi hanno deciso di fare 16 milioni di prime dosi e ritardare le seconde.
Ma non hai detto che hanno la metà della copertura dell'Italia con le seconde dosi, 650.000 vs 1.3 milioni.
Ti sarà sfuggito.

Quindi adesso ti lamenti perchè l'Italia adotta il protocollo approvato praticamente ovunque, mentre va' bene quello inglese che "ci ha provato" facendo ti testa sua.
Gli stessi che volevano somministrare il mix di vaccini in seconda dose, senza nemmeno aver sperimentato questa procedura.
E per fortuna non l'hanno ancora fatto, qualcuno avrà deciso che è meglio aspettare di vedere i risultati.

Il metodo inglese di maggiore copertura con la prima dose è più efficace?
Per ora non mi risulta, ma in fin dei conti "ci hanno provato".

Israele che ha il 35% delle popolazione coperto in seconda dose, ha una curva epidemiologica migliore.
Questo è un dato certo.

P.S. Lo sai quanti sono gli over 80 da vaccinare?

Se lo sarei perso anche questo, ho riportato il link giusto qualche giorno fa', con tutte le fasi e la popolazione prevista.

Mparlav
22-02-2021, 19:43
probabile che Bassetti abbia omesso qualcosa, ma perché l'idea di base di Arcuri è una stronzata in partenza. Inutile ricamarci sopra. Poco importa che non siano stati stanziati i fondi. Meno male direi. Come il fatto di chiamare l'archistar Boeri per disegnare un fiorellino giramondo...
Solo l'aver perso tempo per pensarla una roba del genere, è un costo per tutti. È un costo di tempo e risorse.
La solita roba all'italiana. Invece di utilizzare strutture esistenti, ottimizzando, immaginando forme di comunicazione diverse (vedi la storia dei pub in Israele), devono inventarsi una puttanata petalosa (altra parola cagata, pompata sempre all'italiana, la crvsca nel frattempo soffre). :D

Penso che Bassetti si riferisse principalmente all'idea della comunicazione scelta da Arcuri. Hai 9 milioni di euro da destinare? Giustamente costruisco i fiori in piazza... Guardacaso i partecipanti costruttori potevano essere solo aziende con fatturati miliardari.

Se non si hanno certezze delle dosi che arriveranno non si deve nemmeno pensare ad una soluzione che attende un numero di dosi alto. Oltre ai tempi tecnici di costruzione di questi fiorellini che sulla carta sono 30 giorni, ma poi ci si deve scontrare con la realtà italiana. Perciò diventano 60 giorni tranquillamente. Facciamo una colletta per regalare la serie completa di Mac Gyver al nostro commissario :D

Canis dove sei!!! Perché nel privato idee del genere aprirerrebbo direttamente il portone di uscita dell'azienda? :D

p.s. una domanda per te

secondo te tutto l'ambaradan non è costato nulla? Solo l'ideazione, gli spot, ecc... se hanno lavorato tutti gratis allora respect! :cool:

Come reputi l'idea delle primule in piazza?

Io non ci ricamo sopra, guardo le cose per quello che sono.

Quale tempo e risorse sono ste perse?
Lo so' che la cosa potrebbe sconvolgerti, ma il progetto delle Primule è stato fatto a titolo gratuito dall'architetto e dal suo team:
https://www.ingenio-web.it/29281-la-primula-di-boeri-i-dettagli-del-progetto-del-padiglione-a-forma-di-fiore

Il tempo?
Gli altri spazi per le vaccinazioni sono in ritardo in base ai vaccini che stiamo ricevendo? Abbiamo fatto il 75% dei vaccini ricevuti.
Se vedrai scendere quel valore sotto il 60-65% allora ci sarà da preoccuparsi per vedere se è un problema di somministrazioni o di gente che non vuole affatto vaccinarsi.

Anche considerando che le Regioni devono sempre fare la loro parte (sono elencate le competenze di Arcuri e quelle delle Regioni), io non vedo tutti questi ritardi.

Vedo piuttosto che non potendo più puntare il dito sui ministri, ora da giorni si fa' propaganda sui membri del CTS ed Arcuri che sono gli unici "rimovibili".


Vuoi sapere cosa ne penso delle Primule?
A parte che sono un problema minore rispetto agli altri, anche se prendessimo in considerazione i 9 milioni di euro (siamo ai livelli delle polemiche sterili sui banchi a rotelle che incidevano ben poco sul totale).

Penso che una campagna pubblicitaria per spingere la gente a vaccinarsi la devi fare, in un modo o nell'altro.

Sui social partirebbe il bombardamento dei novax e potresti ottenere l'effetto opposto. In Francia stanno usando un paio di youtuber famosi e sembra che stiano andando bene. Ma è un rischio.

In Tv è limitato, magari ti rivolgi ad un target che comunque farebbe il vaccino.

Per esperienza personale con i gazebo provvisori o le cliniche mobili per incentivare le donazioni di sangue nelle piazze, luoghi di villeggiatura o fiere/eventi, ti dico che funzionano.

Nel "chiuso" dei centri trasfusionali, si ottengono pochi risultati, dal punto di vista promozionale.

Quindi se non lo vuoi fare "grande e funzionale" come la Primula, ma lo vuoi fare "piccolo" come un gazebo, va bene, ma devi mettere qualcosa di "visivo"

Ma c'è un altra cosa, sicura.

In Italia chi fa' sbaglia.
Chi non fa', punta il dito.
E gli altri lo guardano pure con ammirazione :D

Mparlav
22-02-2021, 19:44
I centri vaccinali già pronti (ma Arcuri non li vuole usare)

I centri vaccinali arriveranno in ritardo e costeranno milioni. L’alternativa c’era, ma viene esclusa dal bando. Ecco cosa c’è dietro l’ennesimo schiaffo allo spreco e chi ci guadagna

Dovevano essere 1500. Saranno solo 21 e ci costeranno otto milioni di euro.

Eppure, l’alternativa alle "primule" di Arcuri per la somministrazione dei vaccini anti Covid è ferma nei magazzini da mesi.

Da 1500 a 21: un bluff da 8 milioni di euro

L’alternativa: c’è già e costa il 70% in meno, ma Arcuri vuole la primula da 500mila euro (https://www.ilgiornale.it/news/cronache/gazebo-gi-pronti-magazzino-e-arcuri-vuole-primule-perch-1919173.html)

Leggi la data della notizia.
E scopri cosa è cambiato nell'ultimo mese (una cosa tipo il Governo, per citarne una)

Mparlav
22-02-2021, 19:56
https://roma.repubblica.it/cronaca/2021/02/22/news/vaccini_anticovid_astrazaneca_efficaci_al_100_ci_attaccano_perche_costiamo_poco_-288666932/

Di Lorenzo è intervenuto ai microfoni della trasmissione L'Italia s'è desta su Radio Cusano Campus e lì ha difeso il vaccino che la sua azienda ha contribuito a produrre. "Questa storia che non arrivano le dosi e' diventata insopportabile - ha affermato Di Lorenzo -. Ho cercato di far capire che quando si parla di produzione di vaccino non si parla di produzione di saponette, il vaccino presuppone una cultura cellulare. Quando si semina il grano, uno si aspetta che da quella semina vengano fuori tot quintali di grano, se vengono meno il 7% di quintali con chi se la prende? Se la puo' prendere solo col cielo. Nel caso specifico del vaccino, quando fai una programmazione, hai uno stock di riserva, ma in questo caso non c'era la possibilita' di integrare quel quid che madre Natura non ha consentito di portare a casa. In una condizione di fiducia reciproca, si dice: purtroppo manca il 7%, la prossima volta cercheremo di rintegrare. Entro la fine di marzo ci sara' la consegna di 5 milioni di dosi e cosi' sara'. Astrazeneca ha assicurato che nel secondo trimestre dell'anno, il 99% delle dosi sara' quello promesso e ci sara' anche un recupero".

"Nella penultima consegna c'erano piu' dosi di quelle che dovevano arrivare e nessuno le ha notate, quando c'e' un po' di meno allora ci sono i titoloni. Non si giustifica questo accanimento sul vaccino Astrazeneca, e' un tiro al vaccino insopportabile. Ho il sospetto che questo vaccino dia fastidio perche' costa troppo poco. L'Universita' di Oxford, facendo una cosa da prefazione ad un libro di etica, ha imposto l'idea che il vaccino e' veramente un bene comune. E' stata fatta una scelta etica, in pandemia non si guadagna sul vaccino e quindi il vaccino e' venduto a 2 euro e 80 centesimi. Ho l'impressione che il tutto venga strumentalizzato per aprire la corsa e guadagnare tanto".

Sull'efficacia del vaccino Astrazeneca Di Lorenzo è andato altrettanto dritto: "Non ci sono problemi di nessun tipo per la variante inglese, il vaccino Astrazeneca - ha chiarito - e' efficace sulla variante inglese cosi' come sul ceppo originario. Il titolo invece e' stato: bloccano la somministrazione del vaccino Astrazeneca in Sud Africa. Il test e' stato fatto solo su 200 persone, man mano che andranno avanti le sperimentazioni vedremo. Il vaccino e' efficace al 100% sulla malattia grave, questo significa che chi prendera' l'infezione al 100% non andra' a finire in ospedale. Effetti collaterali? Avere un dolorino sulla spalla o un po' di senso di stanchezza dopo aver fatto il vaccino e' assolutamente fisiologico".

zappy
22-02-2021, 20:37
Io reputo le primule una cosa totalmente inutile e scollegata dalla realtà...
...
Abbiamo tantissime strutture nelle quali si possono organizzare (banalmente gli stessi stadi... pensate alla capienza del campo... metti delle tenso-strutture... ..
scusa e le primule cosa sarebbero?
le tensostrutture le danno gratis insieme alle boccette di vaccino o coi punti della kinder? :rolleyes:
non so quale fosse l'intento e le caratteristiche delle primule, ma fra primula e tensostruttura dentro lo stadio non vedo abissali differenze...

canislupus
22-02-2021, 21:01
scusa e le primule cosa sarebbero?
le tensostrutture le danno gratis insieme alle boccette di vaccino o coi punti della kinder? :rolleyes:
non so quale fosse l'intento e le caratteristiche delle primule, ma fra primula e tensostruttura dentro lo stadio non vedo abissali differenze...

La tensostruttura la può montare anche l'esercito, come si fa per esempio in territori di confine con i profughi (e se ci vivono persone in quelle condizioni, penso che un 30 minuti di disagi li possiamo accettare... considerando anche il periodo di osservazione).

Le primule mi sembrano un po' più di semplici strutture temporanee.

Poi la domanda semplice è: "Abbiamo bisogno di soluzioni rapide o possiamo permetterci di perdere ulteriore tempo in luoghi belli esteticamente?"

Vorrei farti presente che per gli altri virus del passato, spesso si sono usate anche luoghi come le stanze dei medici di famiglia.

Oltre a dare uno sguardo agli altri paesi dove non si sono fatti troppi problemi ad utilizzare qualsiasi posto per ottenere l'obiettivo.

Poi vabbè che noi siamo il paese della moda, dell'architettura e del mangiare...

A questo punto... voglio essere vaccinato sulla Torre di Pisa (vuoi mettere il brivido...), mentre mangio un'ottima fiorentina con un bel calice di Chianti e accanto a me deve essere seduta una top model (anche curvy... :D ).

zappy
22-02-2021, 21:05
La tensostruttura la può montare anche l'esercito, .....
e le primule non le può montare? sono troppo machi e hanno allergia ai fiori? :D
eeethcu!!! :p
Poi vabbè che noi siamo il paese della moda, dell'architettura e del mangiare...
A questo punto... voglio essere vaccinato sulla Torre di Pisa (vuoi mettere il brivido...), mentre mangio un'ottima fiorentina con un bel calice di Chianti e accanto bene deve essere seduta una top model (anche curvy... :D ).
magari puoi far pagare gli stranieri x venire a vaccinarsi in Italia con vista colosseo o vista cervino... :p
money is money :sofico:

canislupus
22-02-2021, 21:12
e le primule non le può montare? sono troppo machi e hanno allergia ai fiori? :D
eeethcu!!! :p

Non credo... nei 400.000 euro a primula ci saranno (spero) anche i costi per il montaggio... che dubito sia banale.

magari puoi far pagare gli stranieri x venire a vaccinarsi in Italia con vista colosseo o vista cervino... :p
money is money :sofico:

Sai che non è male come idea? :D :D :D

incorreggiubile
22-02-2021, 21:26
Sugli anticorpi non saprei dirti... anche perchè ci sono voci contrastanti... poi tenendo in considerazione anche le varianti... secondo me mi dovrò fare tutte le versioni.... :stordita: :stordita: :stordita:
Se fai la forma leggera e magari i linfociti T sbrigano tutto da sè hai solo le IgM che sono assolutamente inutili dal punto di vista della memoria immunitaria.
Non serve fare tutte le versioni (se la proteina spike è la stessa), serve farne una "sufficientemente a lungo" da ottenere il training adeguato per il sistema immunitario e contemporaneamente contenere i danni che lui stesso nel processo fa.

Nel mondo "ideale" tutto questo avviene senza una linea di febbre con l'infezione tenuta lontana dagli organi importanti.
Nel mondo reale c'è la famosa coperta corta per cui o ti vaccini o fai l'infezione con sintomatologia "medio-grave" e solo in quel caso il titolo anticorpale è sufficientemente alto e la protezione data sufficientemente robusta.
Altre situazioni portano ad un nulla di fatto per le successive (re)infezioni, cioè puoi solo dare origine ad una serie storica che mostra quanto il tuo sistema immunitario è "efficiente" (buon AUSPICIO ma nessuna implicazione necessaria) ma non hai alcuna garanzia di sviluppare memoria immunitaria.

canislupus
22-02-2021, 22:24
Se fai la forma leggera e magari i linfociti T sbrigano tutto da sè hai solo le IgM che sono assolutamente inutili dal punto di vista della memoria immunitaria.
Non serve fare tutte le versioni (se la proteina spike è la stessa), serve farne una "sufficientemente a lungo" da ottenere il training adeguato per il sistema immunitario e contemporaneamente contenere i danni che lui stesso nel processo fa.

Nel mondo "ideale" tutto questo avviene senza una linea di febbre con l'infezione tenuta lontana dagli organi importanti.
Nel mondo reale c'è la famosa coperta corta per cui o ti vaccini o fai l'infezione con sintomatologia "medio-grave" e solo in quel caso il titolo anticorpale è sufficientemente alto e la protezione data sufficientemente robusta.
Altre situazioni portano ad un nulla di fatto per le successive (re)infezioni, cioè puoi solo dare origine ad una serie storica che mostra quanto il tuo sistema immunitario è "efficiente" (buon AUSPICIO ma nessuna implicazione necessaria) ma non hai alcuna garanzia di sviluppare memoria immunitaria.

Quindi se ho capito bene... ho vinto solo un viaggio dentro la mia stanza per niente... :D :D :D

ryan78
22-02-2021, 22:28
Quantifica il some, altrimenti resta una parola vuota.
Vai sul sito della sanità UK e controlla ;)
Io mi sono stancato di riportare link che non vengono o letti o compresi.

Hai già dimenticato quanto hai scritto nei post precedenti, lamentandoti che gli ospiti delle case di riposo fossero stati vaccinati dopo gli OSS?

Invece li hanno vaccinati insieme in Italia e fin dall'inizio.


Ti ho chiesto di riportare i report nazionali di gennaio, perchè non l'hai fatto?

Trovi anche le news su Piemonte ed Emilia e quanti hanno vaccinato al 4 e 15 gennaio nelle case di riposo.
Tu invece mi hai fatto vedere la Lombardia :D

Ora ti lamenti che gli over 80 stanno incominciando 40 giorni dopo gli ospiti delle case di riposo. E non va' bene. Bisognava cominciare prima.

Nei fatti noi stiamo vaccinando anche gli over 80 ed i ritardi per questa fase sono dovuti a 10 giorni di ridotti approvvigionamenti degli Pfizer e dei Moderna (i grafici parlano chiaro o vuoi negare anche quelli?).
Stai facendo una polemica sul nulla.

E naturalmente hai volutamente glissato sulle vaccinazioni somministrate in base a quelli ricevuti.

I Paesi stanno facendo 3-4 o 6 settimane a seconda del tipo tra prima e seconda dose, questo è il protocollo autorizzato in Europa e negli USA (es Israelre) fino a che non viene cambiato.
Gli inglesi hanno deciso di fare 16 milioni di prime dosi e ritardare le seconde.
Ma non hai detto che hanno la metà della copertura dell'Italia con le seconde dosi, 650.000 vs 1.3 milioni.
Ti sarà sfuggito.

Quindi adesso ti lamenti perchè l'Italia adotta il protocollo approvato praticamente ovunque, mentre va' bene quello inglese che "ci ha provato" facendo ti testa sua.
Gli stessi che volevano somministrare il mix di vaccini in seconda dose, senza nemmeno aver sperimentato questa procedura.
E per fortuna non l'hanno ancora fatto, qualcuno avrà deciso che è meglio aspettare di vedere i risultati.

Il metodo inglese di maggiore copertura con la prima dose è più efficace?
Per ora non mi risulta, ma in fin dei conti "ci hanno provato".

Israele che ha il 35% delle popolazione coperto in seconda dose, ha una curva epidemiologica migliore.
Questo è un dato certo.

P.S. Lo sai quanti sono gli over 80 da vaccinare?

Se lo sarei perso anche questo, ho riportato il link giusto qualche giorno fa', con tutte le fasi e la popolazione prevista.

Non lo so quanto è il some, so solo che in UK, scegliendo la strada della monodose, hanno vaccinato con un ordine che mi piace di più perché si avvicina alla percezione che possiedo in merito a cosa ritengo sia più giusto e meno giusto.

Tutto è nato da una mia considerazione sull'ordine delle categorie da vaccinare. Tuttora confermo la priorità verso soggetti deboli/malati/anziani. MIA OPINIONE che poi ho cercato di farti capire da cosa derivi. E sulla cosa non ci torno più. La lista era questa


- un bambino/minore con una o più malattie gravi
- un adulto con una o più malattie gravi
- un anziano con una o più malattie gravi
- un centenario sano
- un anziano sano
- un adulto sano
- un bambino sano

(non ho messo le categorie perché non hanno senso per me. Un soggetto a rischio è a rischio sia che faccia il medico, poliziotto, maestro, operaio).



tolto il fatto che attualmente per motivi di sicurezza i bambini anche malati non li vaccinano, si prosegue con la lista che tiene conto, sempre per me, dell'età delle persone. Quindi un 70enne a rischio, per me, viene prima di un novantenne sano. Si parla di rischio potenziale, non siamo nella sfera delle cure ospedaliere dove si sceglie chi ha più possibilità di sopravvivere. Un anziano sano che si isola in casa, con pochi contatti in attesa del suo turno vaccinale, avrà meno probabilità di ammalarsi di un adulto iperteso diabetico che prende i mezzi e va al lavoro. Ecco perché la lista ha quell'ordine. Perciò se dobbiamo dirla tutta, anche gli anziani non sarebbero la priorità, però ci si avvicinano per comorbilità. Un anziano sano viene, per me, comunque dopo un adulto cronico e a rischio.

Parti dal principio che il numero di vaccini è ancora limitato.
Quindi non puoi vaccinare tutti insieme.

Le priorità è avere chi può curarti.



Qua tu mi contesti il mio precedente commento dicendo che io parto dal principio che il numero di vaccini sia limitato. E non è forse così? Da qua per più volte ho continuato a sostenere una mia opinione. Ovvero. Visto che le dosi sono limitate, questa è realtà, visto che i sanitari dopo 1 anno di covid e due ondate saranno saranno certamente venuti in contatto con il virus(quelli che conosco io sono stati tutti covizzati), allora non avrei fatto contemporaneamente (è chiaro cosa significhi contemporaneamente? parallelamente) medici/infermieri/osa e anzian RSA, avrei dedicato (l'ho detto tipo 10 volte) TUTTE le dosi a loro (anziani) e soggetti a rischio.

Ti ringrazio che riporti i link, ma alla fine i link non cambiano il fatto che, per me, e anche per il numero di morti che da dicembre (prima dose) ad oggi non è rallentato moltissimo (salvo ultima settimana), la priorità l'avrei data SOLO a chi realmente era in pericolo. A te questa cosa non piace e me ne farò una ragione. Visto che nel mondo ci sono più visioni di pensiero è prematura da parte tua dire che la mia considerazione sia scollegata dalla realtà ecc... ecc... paronoie annesse e connesse.

Tanto, lo hai detto anche tu, prima o poi le strade dei vaccini si incontrano tutte. Perciò dimmi tu cosa cambiava far aspettare altri due o tre mesi ai sanitari, ecc.... visto che hanno atteso più di un anno per avere il vaccino.

Ti dirò di più. Gran parte delle mie conoscenze dirette in ambito sanitario mi hanno fornito alcuni dati importanti tra cui quello dei tamponi su loro precisa richiesta. Lo sai che i primi tamponi a molti sanitari sono stati fatti dopo giugno e oltre (salvo casi sintomatici)? Tutti gli altri con "il raffreddore" (e in quel periodo non lo era certamente in corsia) lavoravano di buona lena e il tampone magicamente non veniva fatto per evitare di attivare la malattia. Ora non vale più questa abitudine dei direttori sanitari? Non possono aspettare 3 mesi ed evitare di tamponare chiunque (sanitario) abbia il naso che cola un po'? Penso che umanamente tantissimi sanitari se avessero potuto decidere avrebbero deciso di fare un passo indietro e dare la propria dose ad una persona che con grande probabilità sarebbe passata sotto i loro guanti prima o poi.

Io non ci ricamo sopra, guardo le cose per quello che sono.

Quale tempo e risorse sono ste perse?
Lo so' che la cosa potrebbe sconvolgerti, ma il progetto delle Primule è stato fatto a titolo gratuito dall'architetto e dal suo team:
https://www.ingenio-web.it/29281-la-primula-di-boeri-i-dettagli-del-progetto-del-padiglione-a-forma-di-fiore

Il tempo?
Gli altri spazi per le vaccinazioni sono in ritardo in base ai vaccini che stiamo ricevendo? Abbiamo fatto il 75% dei vaccini ricevuti.
Se vedrai scendere quel valore sotto il 60-65% allora ci sarà da preoccuparsi per vedere se è un problema di somministrazioni o di gente che non vuole affatto vaccinarsi.

Anche considerando che le Regioni devono sempre fare la loro parte (sono elencate le competenze di Arcuri e quelle delle Regioni), io non vedo tutti questi ritardi.

Vedo piuttosto che non potendo più puntare il dito sui ministri, ora da giorni si fa' propaganda sui membri del CTS ed Arcuri che sono gli unici "rimovibili".


Vuoi sapere cosa ne penso delle Primule?
A parte che sono un problema minore rispetto agli altri, anche se prendessimo in considerazione i 9 milioni di euro (siamo ai livelli delle polemiche sterili sui banchi a rotelle che incidevano ben poco sul totale).

Penso che una campagna pubblicitaria per spingere la gente a vaccinarsi la devi fare, in un modo o nell'altro.

Sui social partirebbe il bombardamento dei novax e potresti ottenere l'effetto opposto. In Francia stanno usando un paio di youtuber famosi e sembra che stiano andando bene. Ma è un rischio.

In Tv è limitato, magari ti rivolgi ad un target che comunque farebbe il vaccino.

Per esperienza personale con i gazebo provvisori o le cliniche mobili per incentivare le donazioni di sangue nelle piazze, luoghi di villeggiatura o fiere/eventi, ti dico che funzionano.

Nel "chiuso" dei centri trasfusionali, si ottengono pochi risultati, dal punto di vista promozionale.

Quindi se non lo vuoi fare "grande e funzionale" come la Primula, ma lo vuoi fare "piccolo" come un gazebo, va bene, ma devi mettere qualcosa di "visivo"

Ma c'è un altra cosa, sicura.

In Italia chi fa' (cagate) sbaglia.
Chi non fa', punta il dito.
E gli altri lo guardano pure con ammirazione :D

FIXED

1 non sono contro per partito preso.
2 avevo accettato, mio malgrado, la supercazzola dei banchi di scuola (sempre di Arcuri) cercando di assecondare comunque una buona idea, ma forse con tempismo sbagliato. Di fatto le scuole sono comunque in DAD, almeno per la maggior parte. Perciò i banchi non erano una priorità. Non era forse prevedibile una seconda ondata? Persino la spagnola l'ha avuta e TUTTI i virologi erano della stessa idea.
3 le Primule non sono un problema minore, sono l'espressione della caciara italiana. Si vanno a cercare soluzioni che sono più complesse e costose di altre già pronte, ma che non soddisfano il gotha di quelli che DEVONO guadagnarci.
4 se io sono quello contro per partito preso, anche se non è così, tu sei l'opposto, ovvero quello che cerca comunque di giustificare ogni comportamento della politica, del Governo, dietro alla solita frase del "chi non fa non sbaglia".

Io come altri in questa discussione (Canislupus per esempio e anche altri) abbiamo sempre cercato (ahimé spesso con filippiche necessarie e causate dal morbo del tastierista impazzito) di non limitarsi alla mera e sterile polemica. Se vai indietro nella discussione scoprirai che molto spesso siamo stati anche d'accordo con parecchie scelte scomode del Governo. Il problema è che per alcuni non è possibile mettere mai in discussione le cose perché in questo thread siamo solo degli spettatori con il dito facilone che si alza, indica e giudica. Le fazioni si creano automaticamente, ma in certi casi non sono fazioni. Semplicemente ci sono delle sintonie che prescindono dal credo politico.

Tu vuoi dei dati, perfetto. Prendi il dato dei morti dall'inizio della campagna vaccinale. Si poteva fare meglio? Si poteva ridurre il numero? Io dico di sì e per comprenderlo rileggi ciclicamente questo post. ;)

incorreggiubile
22-02-2021, 22:31
Quindi se ho capito bene... ho vinto solo un viaggio dentro la mia stanza per niente... :D :D :D
Hai vinto la possibilità di dimostrare a te stesso che superi infezioni virali facilmente ma non le ricordi :D

Addendum a riguardo delle cure (per l'infezione da SARS2, non per la sindrome concomitante chiamata "COVID").
https://news.osu.edu/tricking-the-novel-coronavirus-with-a-fake-handshake/

incorreggiubile
22-02-2021, 22:38
STARNUTOVIRUS!!!111 (dove è finito Michelino?)

https://sport.virgilio.it/covid-gresini-non-ce-lha-fatta-muore-a-60-anni-lex-campione-del-mondo-676361

Proprio ieri parlavo con un ex campione nazionale di enduro (non faccio i nomi sennò poi mi trovate :asd: ) "Io il vaccino non lo faccio"......oggi continuava a tenersi la mascherina pure all'aperto mentre gli dicevo "Guardi che all'aperto è inutile dal punto di vista strettamente medico se è nel cortile di casa sua" :D

Penso gli sia arrivata la notizia in mattinata......

ryan78
22-02-2021, 22:39
Se fai la forma leggera e magari i linfociti T sbrigano tutto da sè hai solo le IgM che sono assolutamente inutili dal punto di vista della memoria immunitaria.
Non serve fare tutte le versioni (se la proteina spike è la stessa), serve farne una "sufficientemente a lungo" da ottenere il training adeguato per il sistema immunitario e contemporaneamente contenere i danni che lui stesso nel processo fa.

Nel mondo "ideale" tutto questo avviene senza una linea di febbre con l'infezione tenuta lontana dagli organi importanti.
Nel mondo reale c'è la famosa coperta corta per cui o ti vaccini o fai l'infezione con sintomatologia "medio-grave" e solo in quel caso il titolo anticorpale è sufficientemente alto e la protezione data sufficientemente robusta.
Altre situazioni portano ad un nulla di fatto per le successive (re)infezioni, cioè puoi solo dare origine ad una serie storica che mostra quanto il tuo sistema immunitario è "efficiente" (buon AUSPICIO ma nessuna implicazione necessaria) ma non hai alcuna garanzia di sviluppare memoria immunitaria.

una amica risanata... ops sanitaria aveva avuto un banale raffreddore, poi a distanza di parecchi mesi (quando hanno sbloccato i sierologici per i sanitari, per la paura delle assenze) aveva ancora un titolo anticorpale altissimo quasi da infettata con sintomi. Anche lei è rimasta sorpresa e contenta nello stesso tempo.

Come te lo spieghi? Non potrebbe essere che vivendo continuamente in reparti covid il corpo continui a produrre anticorpi anche in presenza di una precedente leggera infezione? Detto in parole povere si magnetizzano di anticorpi, grazie ad un processo protettivo che si sviluppa restando per mesi a contatto con il patogeno (magnete). Fanno il pieno che poi gli dura molto di più.

incorreggiubile
22-02-2021, 22:41
Come te lo spieghi? Non potrebbe essere che vivendo continuamente in reparti covid il corpo continui a produrre anticorpi anche in presenza di una precedente leggera infezione?
Certo.
Volete tutti diventare infermieri? :D Se avete 20 anni prego!

ryan78
22-02-2021, 22:56
Certo.
Volete tutti diventare infermieri? :D Se avete 20 anni prego!

Naa ce ne sono in esubero ormai e te li ritrovi anche nel forum :D

Per caso il tuo amico motociclista fa parte del gruppo dall'Ara? :fagiano:

Pino90
23-02-2021, 07:34
Forse se ne parlava qui, ho pensato al thread quando ho ascoltato la notizia in radio stamane.
In Israele il governo sta pensando alle riaperture. Come in Italia, anche lì non possono obbligare la popolazione a vaccinarsi ma stanno prendendo altre strade: viaggi in aereo solo per i vaccinati, cinema, teatri, stadi, treni... praticamente tutti i servizi "di massa" solo per i vaccinati. Si parla di una app o un codice QR rilasciato dallo stato per verificare l'effettiva vaccinazione.

fukka75
23-02-2021, 07:50
STARNUTOVIRUS!!!111 (dove è finito Michelino?)Magari si sarà rintanato nel bunker di cui parlava ad inizio thread un anno fa. Comunque c'è Energia.S che non ci fa sentire la sua mancanza, il livello è lo stesso :asd::asd:

incorreggiubile
23-02-2021, 09:41
Forse se ne parlava qui, ho pensato al thread quando ho ascoltato la notizia in radio stamane.
In Israele il governo sta pensando alle riaperture. Come in Italia, anche lì non possono obbligare la popolazione a vaccinarsi ma stanno prendendo altre strade: viaggi in aereo solo per i vaccinati, cinema, teatri, stadi, treni... praticamente tutti i servizi "di massa" solo per i vaccinati. Si parla di una app o un codice QR rilasciato dallo stato per verificare l'effettiva vaccinazione.
I BODERI_FORTI HANNO OBBLIGATO ISR.....!!!1111

Ah no, per Israele non possono raccontarla sta fregnaccia, vanno in corto circuito poi (visto che per chi crede alla teoria della massoneria internazionale che muove le fila di tutto - dopo il PIANO KALERGI :asd: c'è il GRANDE RESET :asd: - i massoni sono i servi degli ebrei satanisti da libro di Ford/Protocolli di Sion).

zappy
23-02-2021, 10:30
Sai che non è male come idea? :D :D :D
viaggio in jet privato A/R incluso :D
...Altre situazioni portano ad un nulla di fatto per le successive (re)infezioni, cioè puoi solo dare origine ad una serie storica che mostra quanto il tuo sistema immunitario è "efficiente" (buon AUSPICIO ma nessuna implicazione necessaria) ma non hai alcuna garanzia di sviluppare memoria immunitaria.
non ho capito la frase... che "implicazione"? :confused:

Saturn
23-02-2021, 11:05
Salve. Come puoi vedere, questa e-mail proviene dal tuo account. Questa è una brutta notizia per te, ma non preoccuparti. Ora ti spiego.
Ho accesso al tuo dispositivo e ho monitorato la tua attività già da qualche mese.
Come è successo? Hai visitato un sito web violato e il tuo dispositivo è stato infettato dal mio malware privato.

È un software molto complicato, funziona come un cavallo di Troia, e, poiché è privato, nessun antivirus può rilevarlo. Fondamentalmente il tuo dispositivo è stato violato da quel momento.
Ha un keylogger, può controllare la fotocamera e il microfono, trasferire file e fornire accesso alla rete locale.
Mi ci è voluto un po' di tempo per accedere alle informazioni del dispositivo, e ora ho tutti i tuoi contatti e i tuoi testi.

Ad essere onesti, all'inizio non volevo fare niente di male e l'ho fatto solo per divertimento. Ma mi sono ammalato di COVID e ho perso il lavoro.
Così mi è venuta in mente l'idea di utilizzare questo mezzo per ottenere dei soldi da te.

Ti ho fatto un video mentre ti masturbi. È un video a schermo diviso dove puoi essere visto.
Divertirsi va bene, ma non va bene per la tua reputazione. Non ne vado fiero, ma ho bisogno di soldi.

So here is what we will do. Tu mi paghi la somma che ti chiedo e io non invierò questo video ai tuoi amici e parenti. Nobody will ever know about this and your reputation stays untouched.
Credimi, non è uno scherzo. Posso inviarlo tramite la tua e-mail, SMS o anche sui social media.

Per evitare questo, devi inviarmi 0,045 Bitcoin (circa 1200 EUR) nel mio portafoglio BTC xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Se non sai come usare Bitcoin, cerca su bing o google "compra Bitcoin".
Cancellerò il video non appena riceverò i soldi. Cancellerò anche il malware dal tuo dispositivo. Non sentirai mai più parlare di me.

Mettiamo una scadenza a questo accordo, ti do 2 giorni. Vedrò quando aprirai questa e-mail. L'importo non è negoziabile.
P.S. Non cercate di denunciare la cosa alla polizia. Uso TOR e Bitcoin che non possono essere rintracciati. Se fai qualche sciocchezza, distribuirò il video.
Per favore, non incolpare me o te stesso per questo. Non si poteva sapere la telecamera stava filmando.

Spam a tema Covid. Notare la grande padronanza della lingua italiana alternata ad un inglese da vero britannico... :asd:

san80d
23-02-2021, 11:08
Saturn non fare il tirchio, arrotonda almeno a 1500. :D

Saturn
23-02-2021, 11:09
Saturn non fare il tirchio, arrotonda almeno a 1500. :D

Ma perchè no...anche 2000€ ! Poverino, "tiene tanto bisogno" ! :sofico:

zappy
23-02-2021, 11:11
...Spam a tema Covid. Notare la grande padronanza della lingua italiana alternata ad un inglese da vero britannico... :asd:
e la richiesta di... asset :D

zappy
23-02-2021, 11:11
Ma perchè no...anche 2000€ ! Poverino, "tiene tanto bisogno" ! :sofico:
e ti ha fornito tutte le garanzie... :O

Pino90
23-02-2021, 11:13
e la richiesta di... asset :D

Leggi le definizioni va.... che se no si fa confusione.

canislupus
23-02-2021, 11:15
Ma perchè no...anche 2000€ ! Poverino, "tiene tanto bisogno" ! :sofico:

A questo punto dato che sei un sginore... io gli manderei 0,05 bitcoin...
Comunque puoi scrivergli che appena ho finito di mandare i soldi a mio zio in Nigeria, gli mando un po' di bitcoin anche io... :D :D :D

san80d
23-02-2021, 11:17
Comunque io proverei ad instaurare uno scambio epistolare, cosi, giusto per prenderlo un po' per il culo.

Saturn
23-02-2021, 11:20
Comunque io proverei ad instaurare uno scambio epistolare, cosi, giusto per prenderlo un po' per il culo.

Magari, sarebbe il mio sogno, ma l'indirizzo del mittente è ovviamente fake e non funzionante, l'unica sarebbe di pagargli sul serio tipo 1 centesimo in bitcoin e prenderlo appunto per il culo con un messaggio allegato. Ma già se un milione di persone facessero ciò sarebbe ricco...quindi niente...purtroppo dovrò rassegnarmi a non conoscere mai questi simpaticoni...:asd:

Pino90
23-02-2021, 11:20
Comunque io proverei ad instaurare uno scambio epistolare, cosi, giusto per prenderlo un po' per il culo.

Un giornalista di Ars Technica lo fece. Fu esilarante

Saturn
23-02-2021, 11:21
Un giornalista di Ars Technica lo fece. Fu esilarante

Posta, posta, se hai il link ! :D

san80d
23-02-2021, 11:33
Un giornalista di Ars Technica lo fece. Fu esilarante

immagino

incorreggiubile
23-02-2021, 11:37
viaggio in jet privato A/R incluso :D

non ho capito la frase... che "implicazione"? :confused:
Sviluppo di memoria immunitaria=implicazione augurabile ma non necessaria se non fai l'infezione severa.
Perchè banalmente manca il tempo necessario per trovare l'anticorpo adeguato (il S.I. va essenzialmente a caso la prima volta nella ricerca del cosiddetto anticorpo, che è paradossalmente meglio perchè i coronavirus hanno rischio di indurre ADE........................)

incorreggiubile
23-02-2021, 11:39
Salve. Come puoi vedere, questa e-mail proviene dal tuo account. Questa è una brutta notizia per te, ma non preoccuparti. Ora ti spiego.
Ho accesso al tuo dispositivo e ho monitorato la tua attività già da qualche mese.
Come è successo? Hai visitato un sito web violato e il tuo dispositivo è stato infettato dal mio malware privato.

È un software molto complicato, funziona come un cavallo di Troia, e, poiché è privato, nessun antivirus può rilevarlo. Fondamentalmente il tuo dispositivo è stato violato da quel momento.
Ha un keylogger, può controllare la fotocamera e il microfono, trasferire file e fornire accesso alla rete locale.
Mi ci è voluto un po' di tempo per accedere alle informazioni del dispositivo, e ora ho tutti i tuoi contatti e i tuoi testi.

Ad essere onesti, all'inizio non volevo fare niente di male e l'ho fatto solo per divertimento. Ma mi sono ammalato di COVID e ho perso il lavoro.
Così mi è venuta in mente l'idea di utilizzare questo mezzo per ottenere dei soldi da te.

Ti ho fatto un video mentre ti masturbi. È un video a schermo diviso dove puoi essere visto.
Divertirsi va bene, ma non va bene per la tua reputazione. Non ne vado fiero, ma ho bisogno di soldi.

So here is what we will do. Tu mi paghi la somma che ti chiedo e io non invierò questo video ai tuoi amici e parenti. Nobody will ever know about this and your reputation stays untouched.
Credimi, non è uno scherzo. Posso inviarlo tramite la tua e-mail, SMS o anche sui social media.

Per evitare questo, devi inviarmi 0,045 Bitcoin (circa 1200 EUR) nel mio portafoglio BTC xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Se non sai come usare Bitcoin, cerca su bing o google "compra Bitcoin".
Cancellerò il video non appena riceverò i soldi. Cancellerò anche il malware dal tuo dispositivo. Non sentirai mai più parlare di me.

Mettiamo una scadenza a questo accordo, ti do 2 giorni. Vedrò quando aprirai questa e-mail. L'importo non è negoziabile.
P.S. Non cercate di denunciare la cosa alla polizia. Uso TOR e Bitcoin che non possono essere rintracciati. Se fai qualche sciocchezza, distribuirò il video.
Per favore, non incolpare me o te stesso per questo. Non si poteva sapere la telecamera stava filmando.

Spam a tema Covid. Notare la grande padronanza della lingua italiana alternata ad un inglese da vero britannico... :asd:
A quando ENLARGE YOUR LUNG :sofico:

CYRANO
23-02-2021, 12:05
Forse se ne parlava qui, ho pensato al thread quando ho ascoltato la notizia in radio stamane.
In Israele il governo sta pensando alle riaperture. Come in Italia, anche lì non possono obbligare la popolazione a vaccinarsi ma stanno prendendo altre strade: viaggi in aereo solo per i vaccinati, cinema, teatri, stadi, treni... praticamente tutti i servizi "di massa" solo per i vaccinati. Si parla di una app o un codice QR rilasciato dallo stato per verificare l'effettiva vaccinazione.
D'accordissimo ! Speriamo lo faccino anche qui !


Ckngddftgyhikvssgb

ryan78
23-02-2021, 12:25
[I]
-cut-

Ti ho fatto un video mentre ti masturbi. È un video a schermo diviso dove puoi essere visto.
Divertirsi va bene, ma non va bene per la tua reputazione. Non ne vado fiero, ma ho bisogno di soldi.

...

Ad essere onesti, all'inizio non volevo fare niente di male e l'ho fatto solo per divertimento. Ma mi sono ammalato di COVID e ho perso il lavoro.
Così mi è venuta in mente l'idea di utilizzare questo mezzo per ottenere dei soldi da te.

...

Per evitare questo, devi inviarmi 0,045 Bitcoin (circa 1200 EUR) nel mio portafoglio BTC xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Se non sai come usare Bitcoin, cerca su bing o google "compra Bitcoin".

...

Spam a tema Covid. Notare la grande padronanza della lingua italiana alternata ad un inglese da vero britannico... :asd:

"Salve mi dispiace molto per la tua situazione, ma volevo dirti che grazie alla pandemia hanno assunto me al posto tuo, e da diversi mesi sto già caricando video su pornhub dove mi masturbo e sto monetizzando continuamente poiché mi pagano con i BitCoito! Please upload more videos, and visit my channel #handjobid-19"
Join the revolution, join to the handminingjob ;)

!fazz
23-02-2021, 12:47
dateci un taglio

canislupus
23-02-2021, 13:27
D'accordissimo ! Speriamo lo faccino anche qui !


Ckngddftgyhikvssgb

Totalmente contrario.
Obbligatorietà del vaccino e chi non lo fa, avrà dei limiti.
La coerenza deve esistere sempre...
Altrimenti la prima domanda che verrebbe da porsi sarebbe come mai lo Stato HA PAURA a rendere obbligatorio un vaccino? Ha dei dubbi? Non vuole assumersi responsabilità per gli effetti a lungo termine?
Quindi si pretende che i normali cittadini si assumano tale rischio e neanche in forma volontaria, ma di fatto si rende la cosa coatta perchè l'alternativa sarebbe smettere di vivere.

OUTATIME
23-02-2021, 13:33
HA PAURA a rendere obbligatorio un vaccino? Ha dei dubbi? Non vuole assumersi responsabilità per gli effetti a lungo termine?
Ma se a ottobre erano venute fuori le polemiche perchè i bambini all'ingresso della scuola erano in fila sulle stellette e sembravano bambini ebrei nei campi di concentramento... ma di cosa stiamo parlando??
Ti sembra che possiamo mai rendere obbligatorio qualcosa, a prescindere dalla paura o meno?

386DX40
23-02-2021, 13:46
Ma investire su una cultura di massa che possa dare strumenti personali formativi per capire DA SOLI se e quanto certe cose siano importanti o meno (es. non correre in moto e senza casco) senza che ci sia nemmeno lontanamente la necessità di obblighi, sanzioni, indignazioni etc.. non puo' essere una opzione?
C'e' bisogno di un obbligo normativo per prendere l' ombrello quando piove?
Eppure lo prendiamo (si spera).

canislupus
23-02-2021, 14:22
Ma se a ottobre erano venute fuori le polemiche perchè i bambini all'ingresso della scuola erano in fila sulle stellette e sembravano bambini ebrei nei campi di concentramento... ma di cosa stiamo parlando??
Ti sembra che possiamo mai rendere obbligatorio qualcosa, a prescindere dalla paura o meno?

Ci sarà sempre qualcuno che non accetterà qualcosa... per definizione l'essere umano è insoddisfatto della sua condizione.
Intanto lo rendi obbligatorio (così togli ogni dubbio sugli effetti, anche a lungo termine), poi chi non vorrà farlo, avrà delle fortissime limitazioni.
Ma lasciarlo facoltativo e costringere di fatto le persone a farlo impedendogli di vivere è semplicemente ipocrita.

canislupus
23-02-2021, 14:23
Ma investire su una cultura di massa che possa dare strumenti personali formativi per capire DA SOLI se e quanto certe cose siano importanti o meno (es. non correre in moto e senza casco) senza che ci sia nemmeno lontanamente la necessità di obblighi, sanzioni, indignazioni etc.. non puo' essere una opzione?
C'e' bisogno di un obbligo normativo per prendere l' ombrello quando piove?
Eppure lo prendiamo (si spera).

Prima che mettessero l'obbligo delle cinture di sicurezza o del casco in moto, ti risulta che venissero usati?
In Italia devi imporre certe cose... se lasci il libero arbitrio devi TOLLERARE anche scelte ritenute insensate o stupide.

san80d
23-02-2021, 14:34
Prima di poter immaginare una roba del genere (giusta o sbagliata, fattibile o meno), bisogna arrivare alle cifre israeliane e per adesso l'italia e l'europa sono ben lontane da quei numeri. Non puoi mettere nessun divieto se non sei in grado di garantire le vaccinazioni.

386DX40
23-02-2021, 14:53
Prima che mettessero l'obbligo delle cinture di sicurezza o del casco in moto, ti risulta che venissero usati?
In Italia devi imporre certe cose... se lasci il libero arbitrio devi TOLLERARE anche scelte ritenute insensate o stupide.

Preferisco la opzione formazione che la opzione imposizione se il risultato e' lo stesso. Si da' per scontato che una volta risolta la formazione non c'e' bisogno di altro e anche restasse un 5%, un 1% non importerebbe, nessuno puo' pensare di pretendere la perfezione anzi la perfezione non e' umana.
E la Costituzione esiste fortunatamente, a prescindere che io come tanti spero arrivi prima o poi il mio turno per immunizzarmi. Ma nel contempo la volontarietà non deve funzionare con il trucco per farla diventare una obbligatorietà.
Ci vuole formazione non carota e bastone. Prima della pandemia sembra quasi che molti non avessero mai visitato un Ospedale di persone che conosco. Se fosse previsto nel percorso formativo di portare le persone a capire di cosa l' essere umano si puo' ammalare, cosa puo' succedere se uno fa un incidente in auto etc.. credo si avrebbero le stesse risultanze delle cinture e del casco in moto.
Lo avevo gia' detto, mille anni fa quando andavo a scuola ricordo che avevano previsto giornate di visualizzazione di documentari sui danni delle sigarette. Ricordo che rimasi talmente "formato" dal vedere come e' un polmone di un fumatore dopo vent'anni es. che non ho mai nemmeno iniziato.
Sfortuna vuole che comunque non ho mai avuto una salute buona e solo peggiorata con gli anni.

ryan78
23-02-2021, 15:02
In Italia, anzi nel mondo intero, è pieno di situazioni che nonostante siano vietate vengono ignorate. Il danno può essere di natura economica e di natura fisica. Non rispetti la velocità? Puoi fare del male agli altri. Non rispetti la quarantena? Puoi infettare gli altri. Non paghi le tasse che dovresti pagare con la tua azienda? Danneggi la qualità dei servizi globale. Il coronavirus non fa differenza (qualora uno fosse chiaramente contagioso).

Proibire qua da noi non ha mai avuto successo. Nessuno ha paura delle multe, sanzioni, polizia, perché normalmente non accade mai nulla se non a pochi sfortunati. Non siamo in Cina.

Forse usare un sistema contrario potrebbe portare effetti positivi. Se vuoi questo devi darmi questo. Nel pubblico, con i servizi base vedo difficile applicarlo perché non puoi dire ad una persona che non si vaccina "tu non puoi andare in pronto soccorso o in Comune per sbrigare delle pratiche". Però puoi incentivare tutte le attività private ad accettare solo persone vaccinate.

Discoteche solo per vaccinati.
Pub solo per vaccinati.
Palestre solo per vaccinati.
Chi vorrà le comodità extra, quelle extra però non quelle costituzionalmente garantite, dovrà vaccinarsi.

Così li fai aprire prima e in sicurezza. (qualora il vaccino copra bene anche per le altre varianti).

---------------------------------------------------

Tornando al discorso dei cinema/teatri et similia. Qualcuno mi spiega perché in un aereo - tratta nazionale - è permesso stare a 1,5 m e il rischio è accettato, mentre in un teatro no? Mi è sfuggito qualche test che dichiara gli aerei italiani covid free? Il filtraggio? Puoi farlo anche nei teatri modificando leggermente l'impianto inserendo dei filtri oppure una zona dove l'aria passa a contatto di luce uvc. Il tempo da Aosta a Palermo è quello di un film medio e sicuramente più dei 15 minuti necessari per il contagio.

https://www.scientificamerican.com/article/evaluating-covid-risk-on-planes-trains-and-automobiles2/

Fate in modo che i cinema/teatri diventino simili agli aerei e treni dove l'aria viene cambiata più volte nel corso dell'ora. Sono investimenti? Sì. Costano? Sì. Però possono incentivarli. Di certo lasciare tutto chiuso sine die non mi pare una situazione accettabile. Se in autunno ripartirà una variante più bastarda che si fa? Non si può navigare a vista per sempre basandoci solo sulla resa dei vaccini.

Quindi studiare delle modifiche che se applicate saranno utili anche in caso di nuove situazioni critiche. Così per i prossimi dieci anni tutti i luoghi pubblici a rischio saranno luoghi a rischio pari o inferiore del trasporto pubblico. Se posso andare sull'aereo posso andare in qualsiasi altro posto che ha un livello di rischio uguale o inferiore. No?

La necessità o meno di una attività non cambia la percentuale intrinseca di rischio.

386DX40
23-02-2021, 15:21
Imho il problema resta sempre e comunque in tutto il mondo, il percorso formativo (quello si obbligatorio) e gli accenti che si vuole mettere su quali materie per ottenere una coscienza di massa che sia dedita a un certo equilibrio.
Ovviamente e' complesso ma una società che "mediamente" e' abbastanza esperta di tutto, dalle materie classiche a quelle tecniche, non avrebbe bisogno di una ipotetica regola che gli vieti di lanciarsi dall' aereo per vedere se l'essere umano riesce a volare come i gabbiani per poi lamentarsi in volo.
Bisognerebbe riflettere su quanto la percezione tra essenziale e superfluo sia degradata in termini di valutazione al punto che si vive alla giornata se non meno e non e' imho un problema nostrano, anzi.
Il fatto che all' inizio della pandemia ci sia stata una inaspettata risposta nostrana propositiva rispetto agli altri paesi sebbene la situazione era quella che era, e' la dimostrazione che in fondo a fronte di certe condizioni lo stimolo a rivalutare priorità essenziali o quella marea di inutile e superfluo che ci annega ogni giorno, c'era inizialmente a breve termine.
Se si conoscesse bene la storia si potrebbero prendere appunto spunti dalle epoche storiche in cui pandemie ci sono state, pensatori hanno scritto tomi sulla materia, riflessioni di ogni tipo. Se si conoscessero basi di filosofia si avrebbe una diversa percezione del tempo, delle questioni esistenziali che imho oggigiorno sono alla base di molti dei problemi delle societa' avanzate.. etc.. etc..
Il problema e' imho di tutte le società avanzate, con le differenze organizzative singole di ciascuna società, ma pur sempre facilmente individuabili.

Mparlav
23-02-2021, 15:44
Non lo so quanto è il some, so solo che in UK, scegliendo la strada della monodose, hanno vaccinato con un ordine che mi piace di più perché si avvicina alla percezione che possiedo in merito a cosa ritengo sia più giusto e meno giusto.

Tutto è nato da una mia considerazione sull'ordine delle categorie da vaccinare. Tuttora confermo la priorità verso soggetti deboli/malati/anziani. MIA OPINIONE che poi ho cercato di farti capire da cosa derivi. E sulla cosa non ci torno più. La lista era questa



tolto il fatto che attualmente per motivi di sicurezza i bambini anche malati non li vaccinano, si prosegue con la lista che tiene conto, sempre per me, dell'età delle persone. Quindi un 70enne a rischio, per me, viene prima di un novantenne sano. Si parla di rischio potenziale, non siamo nella sfera delle cure ospedaliere dove si sceglie chi ha più possibilità di sopravvivere. Un anziano sano che si isola in casa, con pochi contatti in attesa del suo turno vaccinale, avrà meno probabilità di ammalarsi di un adulto iperteso diabetico che prende i mezzi e va al lavoro. Ecco perché la lista ha quell'ordine. Perciò se dobbiamo dirla tutta, anche gli anziani non sarebbero la priorità, però ci si avvicinano per comorbilità. Un anziano sano viene, per me, comunque dopo un adulto cronico e a rischio.



Qua tu mi contesti il mio precedente commento dicendo che io parto dal principio che il numero di vaccini sia limitato. E non è forse così? Da qua per più volte ho continuato a sostenere una mia opinione. Ovvero. Visto che le dosi sono limitate, questa è realtà, visto che i sanitari dopo 1 anno di covid e due ondate saranno saranno certamente venuti in contatto con il virus(quelli che conosco io sono stati tutti covizzati), allora non avrei fatto contemporaneamente (è chiaro cosa significhi contemporaneamente? parallelamente) medici/infermieri/osa e anzian RSA, avrei dedicato (l'ho detto tipo 10 volte) TUTTE le dosi a loro (anziani) e soggetti a rischio.

Ti ringrazio che riporti i link, ma alla fine i link non cambiano il fatto che, per me, e anche per il numero di morti che da dicembre (prima dose) ad oggi non è rallentato moltissimo (salvo ultima settimana), la priorità l'avrei data SOLO a chi realmente era in pericolo. A te questa cosa non piace e me ne farò una ragione. Visto che nel mondo ci sono più visioni di pensiero è prematura da parte tua dire che la mia considerazione sia scollegata dalla realtà ecc... ecc... paronoie annesse e connesse.

Tanto, lo hai detto anche tu, prima o poi le strade dei vaccini si incontrano tutte. Perciò dimmi tu cosa cambiava far aspettare altri due o tre mesi ai sanitari, ecc.... visto che hanno atteso più di un anno per avere il vaccino.

Ti dirò di più. Gran parte delle mie conoscenze dirette in ambito sanitario mi hanno fornito alcuni dati importanti tra cui quello dei tamponi su loro precisa richiesta. Lo sai che i primi tamponi a molti sanitari sono stati fatti dopo giugno e oltre (salvo casi sintomatici)? Tutti gli altri con "il raffreddore" (e in quel periodo non lo era certamente in corsia) lavoravano di buona lena e il tampone magicamente non veniva fatto per evitare di attivare la malattia. Ora non vale più questa abitudine dei direttori sanitari? Non possono aspettare 3 mesi ed evitare di tamponare chiunque (sanitario) abbia il naso che cola un po'? Penso che umanamente tantissimi sanitari se avessero potuto decidere avrebbero deciso di fare un passo indietro e dare la propria dose ad una persona che con grande probabilità sarebbe passata sotto i loro guanti prima o poi.



FIXED

1 non sono contro per partito preso.
2 avevo accettato, mio malgrado, la supercazzola dei banchi di scuola (sempre di Arcuri) cercando di assecondare comunque una buona idea, ma forse con tempismo sbagliato. Di fatto le scuole sono comunque in DAD, almeno per la maggior parte. Perciò i banchi non erano una priorità. Non era forse prevedibile una seconda ondata? Persino la spagnola l'ha avuta e TUTTI i virologi erano della stessa idea.
3 le Primule non sono un problema minore, sono l'espressione della caciara italiana. Si vanno a cercare soluzioni che sono più complesse e costose di altre già pronte, ma che non soddisfano il gotha di quelli che DEVONO guadagnarci.
4 se io sono quello contro per partito preso, anche se non è così, tu sei l'opposto, ovvero quello che cerca comunque di giustificare ogni comportamento della politica, del Governo, dietro alla solita frase del "chi non fa non sbaglia".

Io come altri in questa discussione (Canislupus per esempio e anche altri) abbiamo sempre cercato (ahimé spesso con filippiche necessarie e causate dal morbo del tastierista impazzito) di non limitarsi alla mera e sterile polemica. Se vai indietro nella discussione scoprirai che molto spesso siamo stati anche d'accordo con parecchie scelte scomode del Governo. Il problema è che per alcuni non è possibile mettere mai in discussione le cose perché in questo thread siamo solo degli spettatori con il dito facilone che si alza, indica e giudica. Le fazioni si creano automaticamente, ma in certi casi non sono fazioni. Semplicemente ci sono delle sintonie che prescindono dal credo politico.

Tu vuoi dei dati, perfetto. Prendi il dato dei morti dall'inizio della campagna vaccinale. Si poteva fare meglio? Si poteva ridurre il numero? Io dico di sì e per comprenderlo rileggi ciclicamente questo post. ;)

Quindi ti piace la lista UK che è la tua linea di pensiero, l'hai tirata fuori apposta; ma ignori la lista degli altri Paesi che stanno facendo come noi.

Evidentemente non è così campato in aria come vuoi far credere.

Giusto ieri in Australia hanno cominciato la campagna vaccinale: l'ordine è lo stesso dell'Italia, dell'Europa e degli USA.
Usano gli stessi vaccini alle stesse categorie.

Ed ancora non ti è chiaro che se troppo personale sanitario si ammala, i turni sono più massacranti per quelli "sani" e c'è la possibilità di non poter curare chi necessità di ricovero.
Questa è la linea di principio adottata praticamente ovunque nel mondo per salvaguardare anche le fasce più deboli.
Tant'è che i contagi tra i sanitari, e le relative assenze dal lavoro, sono crollati in una fase molto critica della pandemia, tra gennaio e febbraio.


I banchi a rotelle non sono un'idea di Arcuri e l'avevo già spiegato.
Sono una richiesta fatta dai dirigenti scolastici al Ministero quando è stata deciso l'acquisto per il rinnovo di banchi scolastici vecchi di qualche decennio.
Per adattarli agli spazi scolastici che normalmente vengono adibiti ad altro.

Sulla base delle richieste pervenute, sono stati quantificati i banchi necessari e quelli a rotelle rappresentano un 20% se non ricordo male.

Quindi Arcuri si è occupato dell'acquisto sulla base di questa richiesta.

Non erano una priorità?
La scuola non lo è mai, che siano arredi, insegnanti, infrastrutture ed edifici scolastici, è sempre un problema secondario, una spesa inutile.
Quindi tagli su tagli per oltre 20 anni, subito dopo quelli alla sanità.
Scusa se nell'ultimo anno sono stati stanziati qualche centinaio di milioni di euro, per rinnovo e potenziamento dell'organico

La seconda ondata non era prevedibile?
E secondo te perchè sono stati adottati i protocolli scolastici per il distanziamento (vedi anche i banchi) per garantire la presenza quanto meno alle elementari e le medie, visto quanto era accaduto con la prima ondata?

Tant'è che la fascia 6-13 anni ha fatto parecchia presenza, molto più delle superiori.

Mi hai chiesto il parere sulle Primule e ti ho risposto come la penso, compreso informarti di quanto ci siano costate fino ad ora.

Sai qual'è il problema?
Non è porre in discussione qualcosa, ma gli argomenti e le tesi adottate.
Quindi se poni in discussione, posso rispondere nel merito o no?

Basta che "gratti" un'attimino la pellicola e scopri che sotto c'è ben poco su tante delle polemiche che sono state cacciate fuori in questo thread.
Capisco il fastidio, ma è così che funziona.

Stavo dando giusto un'occhiata alla bozza del decreto di Draghi su zone a rischio, chiusure e spostamenti.
E' stato fatto il "copia/incolla della sostanza" del vecchio in scadenza, inasprendo gli spostamenti in zona rossa.
Con somma gioia di qualcuno, non è stato fatto l'odiatissimo DPCM del weekend, ma un Decreto Legge nei giorni feriali.
Ora sì che per 60 giorni siamo "costituzionali" :)

Ma la "sostanza delle misure adottate" non è cambiata e se ne riparla, con calma, tra un altro mese.

Vuoi che ti prendo i dati della campagna vaccinale in UK vs Italia?
Come vorresti giudicare contagi dove il vaccino a malapena sta cominciando a fare effetto?

Ci vogliono 3 settimane per avere gli anticorpi dopo la prima dose.
In UK li hanno cominciati ad avere a metà/fine gennaio per gli Pfizer.

Per gli Astrazeneca la copertura incomincia ad arrivare solo ora.

Questo secondo quanto dichiarato dalle case farmaceutiche.

Per l'Italia aggiungi 1 mese.

Quel che possiamo dire è che in UK da gennaio ad oggi hanno registrato poco più di 47.000 decessi, in Italia meno di 22.000.
E nell'ultima settimana in UK hanno avuto la media di 480 morti, in Italia 308.

La sfera di cristallo per vedere cosa accadrà in tutto il mondo, tranne l'UK, nei prossimi 2 mesi, la lascio agli altri; a quelli che ritornano quando hanno azzeccato una previsione e scappano quando ne hanno sbagliate dieci :D

Mparlav
23-02-2021, 15:58
ottimo! attendiamo conferma con i fatti :)

Lo spero.
Ma come tutte le produzioni "industriali" a quei livelli, i ritardi sono sempre dietro l'angolo.
Speriamo che ad aprile arrivino anche i vaccini monodose della Johnson&Johnson (sono 15 milioni di dosi tra aprile e giugno).

Si ricollega a quanto ha detto il presidente di Farmindustria sulla produzione dei vaccini in Italia:
https://www.ilmessaggero.it/politica/vaccini_italia_produzione_farmindustria_scaccabarozzi_ultime_notizie_governo_giorgetti_incontro-5783623.html

«La produzione di un vaccino - continua Scaccabarozzi - non è come realizzare altri farmaci: un vaccino è un prodotto vivo, non di sintesi, va trattato in maniera particolare. Il vaccino deve avere una bioreazione dentro una macchina che si chiama bioreattore. Insomma, non è che si schiaccia un bottone ed esce la fiala, da quando si inizia la produzione passano 4-6 mesi», aggiunge, specificando che questo iter di produzione verrà chiarito nell'incontro con il ministro.

«Bisogna essere consapevoli - prosegue - che le aziende che si trovano in Italia, per produrre il vaccino devono avere le macchine necessarie. Importante anche l'infialamento: alcune hanno già delle macchine per questo passaggio della produzione, ma bisogna vedere se sono adatte a infialare proprio quei vaccini. Alla Catalent di Anagni per esempio lo stanno già facendo con Astazeneca e lo faranno anche con il preparato di Johnson&Johnson».


Se dovessimo aspettare 4-6 mesi per produrre vaccini su licenza in Italia, tanto vale dedicarsi esclusivamente alla messa a punto e la produzione di quelli italiani (esempio vaccino Reithera) in modo tale che da settembre in poi, diventeremmo autonomi.

Mi auguro di arrivare dal 2022 in poi ad un solo vaccino da modificare ogni anno, influenza + covid.

canislupus
23-02-2021, 16:39
In Italia, anzi nel mondo intero, è pieno di situazioni che nonostante siano vietate vengono ignorate. Il danno può essere di natura economica e di natura fisica. Non rispetti la velocità? Puoi fare del male agli altri. Non rispetti la quarantena? Puoi infettare gli altri. Non paghi le tasse che dovresti pagare con la tua azienda? Danneggi la qualità dei servizi globale. Il coronavirus non fa differenza (qualora uno fosse chiaramente contagioso).

Proibire qua da noi non ha mai avuto successo. Nessuno ha paura delle multe, sanzioni, polizia, perché normalmente non accade mai nulla se non a pochi sfortunati. Non siamo in Cina.

Forse usare un sistema contrario potrebbe portare effetti positivi. Se vuoi questo devi darmi questo. Nel pubblico, con i servizi base vedo difficile applicarlo perché non puoi dire ad una persona che non si vaccina "tu non puoi andare in pronto soccorso o in Comune per sbrigare delle pratiche". Però puoi incentivare tutte le attività private ad accettare solo persone vaccinate.

Discoteche solo per vaccinati.
Pub solo per vaccinati.
Palestre solo per vaccinati.
Chi vorrà le comodità extra, quelle extra però non quelle costituzionalmente garantite, dovrà vaccinarsi.

Così li fai aprire prima e in sicurezza. (qualora il vaccino copra bene anche per le altre varianti).



Ma il punto che io sostengo è che le due misure dovrebbero andare di pari passo.
OBBLIGATORIETA' E RESTRIZIONI.
Lo Stato rende il vaccino obbligatorio.
Ovviamente non potrà usare la forza per costringerti a farlo, ma dal momento che violi una norma, ne subisci le conseguenze... che nello specifico potrebbero essere quelle che hai detto.
Invece trovo assurdo che da una parte lo Stato non voglia fare questo grande passo (che rappresenta in primis un'assunzione di responsabilità e di TOTALE fiducia nel vaccino) e dall'altra voglia impedirti di vivere perchè hai operato una scelta opposta a quella che si vorrebbe diventasse maggioritaria.
Mi sembra il classico ragionamento che fanno alcuni genitori con i figli.
Non ti vieto qualcosa con un obbligo, ma se non fai quello che dico poi avrai delle penalizzazioni in qualcosa.
Io mi reputo una persona abbastanza adulta, ma pretendo rassicurazioni da chi ci governa.
Se mi rendi il vaccino obbligatorio, significa che non vi sono evidenze (e qualora emergessero qualcuno non chiuderà gli occhi) di problemi, quindi non ho questioni da sollevare.
Se non lo fai, devo avere la libertà di scegliere in piena coscienza e senza alcuna forzatura.
E' anche una questione di rispetto nei confronti dei propri cittadini.

ryan78
23-02-2021, 16:55
Quindi ti piace la lista UK che è la tua linea di pensiero, l'hai tirata fuori apposta; ma ignori la lista degli altri Paesi che stanno facendo come noi.

Evidentemente non è così campato in aria come vuoi far credere.

Giusto ieri in Australia hanno cominciato la campagna vaccinale: l'ordine è lo stesso dell'Italia, dell'Europa e degli USA.
Usano gli stessi vaccini alle stesse categorie.

Ed ancora non ti è chiaro che se troppo personale sanitario si ammala, i turni sono più massacranti per quelli "sani" e c'è la possibilità di non poter curare chi necessità di ricovero.
Questa è la linea di principio adottata praticamente ovunque nel mondo per salvaguardare anche le fasce più deboli.
Tant'è che i contagi tra i sanitari, e le relative assenze dal lavoro, sono crollati in una fase molto critica della pandemia, tra gennaio e febbraio.


I banchi a rotelle non sono un'idea di Arcuri e l'avevo già spiegato.
Sono una richiesta fatta dai dirigenti scolastici al Ministero quando è stata deciso l'acquisto per il rinnovo di banchi scolastici vecchi di qualche decennio.
Per adattarli agli spazi scolastici che normalmente vengono adibiti ad altro.

Sulla base delle richieste pervenute, sono stati quantificati i banchi necessari e quelli a rotelle rappresentano un 20% se non ricordo male.

Quindi Arcuri si è occupato dell'acquisto sulla base di questa richiesta.

Non erano una priorità?
La scuola non lo è mai, che siano arredi, insegnanti, infrastrutture ed edifici scolastici, è sempre un problema secondario, una spesa inutile.
Quindi tagli su tagli per oltre 20 anni, subito dopo quelli alla sanità.
Scusa se nell'ultimo anno sono stati stanziati qualche centinaio di milioni di euro, per rinnovo e potenziamento dell'organico

La seconda ondata non era prevedibile?
E secondo te perchè sono stati adottati i protocolli scolastici per il distanziamento (vedi anche i banchi) per garantire la presenza quanto meno alle elementari e le medie, visto quanto era accaduto con la prima ondata?

Tant'è che la fascia 6-13 anni ha fatto parecchia presenza, molto più delle superiori.

Mi hai chiesto il parere sulle Primule e ti ho risposto come la penso, compreso informarti di quanto ci siano costate fino ad ora.

Sai qual'è il problema?
Non è porre in discussione qualcosa, ma gli argomenti e le tesi adottate.
Quindi se poni in discussione, posso rispondere nel merito o no?

Basta che "gratti" un'attimino la pellicola e scopri che sotto c'è ben poco su tante delle polemiche che sono state cacciate fuori in questo thread.
Capisco il fastidio, ma è così che funziona.

Stavo dando giusto un'occhiata alla bozza del decreto di Draghi su zone a rischio, chiusure e spostamenti.
E' stato fatto il "copia/incolla della sostanza" del vecchio in scadenza, inasprendo gli spostamenti in zona rossa.
Con somma gioia di qualcuno, non è stato fatto l'odiatissimo DPCM del weekend, ma un Decreto Legge nei giorni feriali.
Ora sì che per 60 giorni siamo "costituzionali" :)

Ma la "sostanza delle misure adottate" non è cambiata e se ne riparla, con calma, tra un altro mese.

Vuoi che ti prendo i dati della campagna vaccinale in UK vs Italia?
Come vorresti giudicare contagi dove il vaccino a malapena sta cominciando a fare effetto?

Ci vogliono 3 settimane per avere gli anticorpi dopo la prima dose.
In UK li hanno cominciati ad avere a metà/fine gennaio per gli Pfizer.

Per gli Astrazeneca la copertura incomincia ad arrivare solo ora.

Questo secondo quanto dichiarato dalle case farmaceutiche.

Per l'Italia aggiungi 1 mese.

Quel che possiamo dire è che in UK da gennaio ad oggi hanno registrato poco più di 47.000 decessi, in Italia meno di 22.000.
E nell'ultima settimana in UK hanno avuto la media di 480 morti, in Italia 308.

La sfera di cristallo per vedere cosa accadrà in tutto il mondo, tranne l'UK, nei prossimi 2 mesi, la lascio agli altri; a quelli che ritornano quando hanno azzeccato una previsione e scappano quando ne hanno sbagliate dieci :D

Non ho bisogno né di azzeccare una previsione né di scappare se fosse errata.

Dico solamente che sono le premesse che mi interessano ovvero se ci fanno una testa tanta che la gente a rischio si ammala e muore, io devo provare a tamponare la cosa con tutti i mezzi possibile. I soggetti diventano prioritari. Gli altri secondari.

Ed ancora non ti è chiaro che se troppo personale sanitario si ammala

Hai detto bene "se si ammala", invece cosa certa è la morte di coloro che sono soggetti bersaglio del virus. Il mio organico ha retto comunque durante la prima ondata che è stata devastante perché imprevista, quindi potrà certamente reggere qualche mese di questa seconda ondata che, a detta di molti, non sta creando la stessa pressione ospedaliera dell'anno scorso.

Con i se non ci si fa un bel niente. Fino a prova contraria (che non avremo mai) non si possono scartare ipotesi. Ribadisco invece che quello che conta sono le INTENZIONI.

Muore la gente? IO punto a salvare la gente, almeno a proteggerla per prima.

Paradossalmente in UK dove il premier fece quella uscita infelice sui vecchi che moriranno, ha scelto una strada che li ha messi davanti a tutti. Qua da noi invece tutti inorriditi per la frase impopolare, tutti felici per il contrappasso dantesco quando si ammalò di covid, ma abbiamo poi scelto un altro percorso dove sono stati messi insieme ad altre categorie (riducendo perciò le dosi disponibili) o addirittura dopo (vedi gli over 80 partiti la settimana scorsa).

p.s. comunque la "mia lista" l'ho tirata fuori prima di vedere quella UK. L'avevo tirata fuori per chiedere nel thread quale secondo voi sarebbe stata una lista eticamente corretta. Se ci sono delle similitudini con quella UK sono puramente casuali. Io non mi schiero con loro per rinforzare le mie idee ;)

----------------------------------------------------------

Per quanto riguarda Arcuri e i banchi.

Da quello che scrivi e da come lo scrivi si capisce che metti sullo stesso piano cambiare i banchi (che ci sono, faranno schifo, saranno vecchi, ma ci sono e svolgono la loro funzione) con altre riforme scolastiche correlate, per esempio, il potenziamento dell'attività didattica. Quando andavo a scuola io c'erano gli stessi banchi di merda che ci sono ora (forse anche peggio). Questo però non ha impedito né di studiare, né di impare (qualcosina dai :D)

Non accomunare un banco alle decine di problemi reali che la scuola si porta appresso da decenni. I banchi, con il virus, non c'entrano nulla perché se la classe è 6m x 8m e dentro hai 15 banchi, non cambia nulla averli con le ruote o no. Li sposti anche senza ruote nello spazio limitato che hai e li lasci fermi lì.

Li fai più grandi e più comodi per appoggiare i libri? Va bene, sono utili, ma non c'entrano comunque nulla con il virus. Gli studenti studiano meglio con il banco nuovo? Per me no perché noi studiavamo persino in palestra seduti per terra. Quello che conta è avere insegnanti motivati e preparati, nonché ben pagati per l'importante lavoro che dovranno svolgere.

Il prossimo investimento cosa sarà? Lampadari verticali con l'edera disegnati dall'archistar Boeri? "Per una luce naturale e la giusta temperatura colore idonea all'occhio dello studente pigro" :asd:

Come per la scelta dell'ordine dei vaccini, anche con i banchi il problema sono le priorità! Esisterà una lista di problemi della scuola? Al primo posto c'era la sostituzione dei banchi di scuola? Dai su non prendiamoci per il culetto :asd:

Non hai un link che riporta l'incremento statistico delle capacità studentesche dopo l'avvento dei banchi nuovi? Anche tu sarai andato a scuola, perciò vuoi convincermi/ci che il banco ha la priorità su tutto il resto?

"No, mamma non voglio andare a scuola, non mi va!!!"
"Tesoro, c'è il banco nuovo adesso, lo sai?"
"DAVVERO!!! Che bello d'ora in poi ti prometto che studierò e prenderò sempre dieci".
"Bassano sei tu?"
"Sì... prof.... :fagiano:
"Sei tu...?"
"... ... ..."

https://thelifeofjwo.files.wordpress.com/2011/09/dawson-crying1.jpg

ryan78
23-02-2021, 16:59
Ma il punto che io sostengo è che le due misure dovrebbero andare di pari passo.
OBBLIGATORIETA' E RESTRIZIONI.
Lo Stato rende il vaccino obbligatorio.
Ovviamente non potrà usare la forza per costringerti a farlo, ma dal momento che violi una norma, ne subisci le conseguenze... che nello specifico potrebbero essere quelle che hai detto.
Invece trovo assurdo che da una parte lo Stato non voglia fare questo grande passo (che rappresenta in primis un'assunzione di responsabilità e di TOTALE fiducia nel vaccino) e dall'altra voglia impedirti di vivere perchè hai operato una scelta opposta a quella che si vorrebbe diventasse maggioritaria.
Mi sembra il classico ragionamento che fanno alcuni genitori con i figli.
Non ti vieto qualcosa con un obbligo, ma se non fai quello che dico poi avrai delle penalizzazioni in qualcosa.
Io mi reputo una persona abbastanza adulta, ma pretendo rassicurazioni da chi ci governa.
Se mi rendi il vaccino obbligatorio, significa che non vi sono evidenze (e qualora emergessero qualcuno non chiuderà gli occhi) di problemi, quindi non ho questioni da sollevare.
Se non lo fai, devo avere la libertà di scegliere in piena coscienza e senza alcuna forzatura.
E' anche una questione di rispetto nei confronti dei propri cittadini.

hai detto le parole magiche :D

(che rappresenta in primis un'assunzione di responsabilità e di TOTALE fiducia nel vaccino)

http://bruschi.blogautore.espresso.repubblica.it/files/2015/05/imgres.jpg

WarDuck
23-02-2021, 18:05
D'accordissimo ! Speriamo lo vaccino anche qui !


Ckngddftgyhikvssgb

Fixed :sofico:

canislupus
23-02-2021, 18:28
hai detto le parole magiche :D


http://bruschi.blogautore.espresso.repubblica.it/files/2015/05/imgres.jpg

Vedi... è un po' l'atteggiamento del generale che ti dice: "Armiamoci... e partite".
Se chi ti comanda non si sente talmente sicuro da voler correre rischi, perchè io che nella scala gerarchica-decisionale mi trovo ai gradini più bassi dovrei riporre una fiducia incondizionata?
Si può chiedere agli altri di dare il buon esempio quando noi stessi non vogliamo prenderci il medesimo onere?
Con buona probabilità il vaccino contro questo virus non avrà effetti a lungo termine, ma allora dove si trova l'impedimento nel renderlo obbligatorio?
Questo mi sfugge... quale ragione OGGETTIVA proibisce di dare un messaggio tanto forte?
Non sarebbe un buon modo per togliere i dubbi quantomeno agli scettici (non parlo dei No-Vax... quelli hanno bisogno di un trapianto... di testa... :p :p :p )?

zappy
23-02-2021, 18:45
Sviluppo di memoria immunitaria=implicazione augurabile ma non necessaria se non fai l'infezione severa.
Perchè banalmente manca il tempo necessario per trovare l'anticorpo adeguato (il S.I. va essenzialmente a caso
c'è gente che è paucisintomatica ma resta positiva per moltissimo tempo. in questo caso (infezione non severa ma lunga) che succede? si sa?
Ma investire su una cultura di massa che possa dare strumenti personali formativi per capire DA SOLI se e quanto certe cose siano importanti o meno (es. non correre in moto e senza casco) senza che ci sia nemmeno lontanamente la necessità di obblighi, sanzioni, indignazioni etc.. non puo' essere una opzione?
certo.
ma in italia nessuno lo vuole, e quindi la politica si adegua. :doh:
...Proibire qua da noi non ha mai avuto successo. ...
Forse usare un sistema contrario potrebbe portare effetti positivi. ...

Discoteche solo per vaccinati.
Pub solo per vaccinati.
Palestre solo per vaccinati....
bah, oddio. gente che fuma nei locali pubblici non se ne vede più, per esempio...

quanto a bar/palestre/ecc solo per vaccinati chi controlla? il gestore? 1) che gli frega di perdere clienti, 2) non penso abbia titolo per chiedere una cosa del genere a un cliente.

tallines
23-02-2021, 18:56
Oltre un centinaio di Decessi in più oggi.........rispetto a ieri .

ieri erano 252, oggi..........356............

per un Totale Decessi di 96.348 :eek:

Il Resto dei Dati non è buono...........

https://lab24.ilsole24ore.com/coronavirus/

Mparlav
23-02-2021, 19:03
Come per la scelta dell'ordine dei vaccini, anche con i banchi il problema sono le priorità! Esisterà una lista di problemi della scuola? Al primo posto c'era la sostituzione dei banchi di scuola? Dai su non prendiamoci per il culetto :asd:

Prendi gli interventi legislativi dell'ultimo anno, la legge di Bilancio 2019 (quando ancora non si parlava di covid) e vedi quanto era stato già stanziato per la scuola prima di decidere per l'acquisto dei banchi.

Edilizia, sicurezza e personale scolastico.

Poi scoprirai che i banchi sono stati un "priorità" soprattutto per certi giornali :)

tallines
23-02-2021, 19:08
Poi scoprirai che i banchi sono stati un "priorità" soprattutto per certi giornali :)
I Banchi potevano lasciarli cosi come erano, che l' alunno studia ugualmente con i banchi classici, anzi anche di più.......

Invece no, siamo in Italia e avanti con lo spreco.............:doh: :doh:

ryan78
23-02-2021, 19:19
bah, oddio. gente che fuma nei locali pubblici non se ne vede più, per esempio...

il fumo però dà immediatamente fastidio a chi non fuma. Perciò se tu sei un luogo dove sai che esiste un divieto ti incazzi e pretendi che venga rispettato, non perché sia un divieto, ma perché a te dà fastidio e hai le spalle coperte.


quanto a bar/palestre/ecc solo per vaccinati chi controlla? il gestore? 1) che gli frega di perdere clienti, 2) non penso abbia titolo per chiedere una cosa del genere a un cliente.

beh come per i ristoranti. Chi controlla se non il gestore? Però il gestore andrebbe controllato dalle FdO. Ecco che torniamo sempre al solito discorso. Ovvero che certe scelte richiedono un efficace controllo del territorio. Pensa se esistesse davvero un patentino per i vaccini per qualsiasi cosa. Scommettiamo che tempo 1 giorno ci sarebbero in strada migliaia di manifestanti (e addio ai distanziamenti)? Avrebbero anche ragione vista l'incoerenza dilagante. Ecco perché sul privato diventa più accettabile fare una selezione.
"vuoi aprire la tua attività che altrimenti resterebbe chiusa causa DPCM? Ecco la apri con queste regole. Se sgarri resta chiusa 2 mesi da quando si potrà riaprire".
Vedi come il gestore controlla se hai fatto il vaccino. Nello stesso tempo devi proteggere il gestore da frodi. Perciò chi falsificherà il patentino (perché lo faranno sicuramente) andrà in carcere o pagherà una multa di 3000 euro per ogni luogo in cui si è registrato falsamente.

Nello stesso tempo però dovrai avere i vaccini da somministrare, altrimenti la gente ti scanna :D

Ecco perché l'idea del patentino israeliano funziona solo in Israele dove i numeri dei vaccinati sono alti e non ci sono grandi impedimenti per farsi il vaccino.
(il caro e vecchio discorso delle teste differenti che Mparlav non approva :D)

Prendi gli interventi legislativi dell'ultimo anno, la legge di Bilancio 2019 (quando ancora non si parlava di covid) e vedi quanto era stato già stanziato per la scuola prima di decidere per l'acquisto dei banchi.

Edilizia, sicurezza e personale scolastico.

Poi scoprirai che i banchi sono stati un "priorità" soprattutto per certi giornali :)

Cosa c'entra, sempre soldi buttati sono se hai altre priorità. Non è che se "comunque" avevano già stanziato altri soldi (o non li avevano stanziati non lo so) ne potrai buttare altri in un progetto che anche a causa dell'emergenza non porta alcun miglioramento. Non c'è il pozzo senza fondo da cui attingere anche se per molti in Italia è così.
Chissà come mai se amministri i tuoi soldi rifai i conti settanta volte, quando invece si usano soldi non direttamente propri, certi amministratori, si dilettano in voli pindarici.
Che cosa serve fare la spending review con soldi non propri? Perché dovrebbero ridurli? Per fare un favore a chi? Al Paese :asd: ...

386DX40
23-02-2021, 19:27
Tralasciando ogni logica di colore sul banco monoposto imho l' unico problema e' che se n'e' parlato troppo quando, a prescindere dai colori, se i banchi erano come me li ricordo io quando in epoca medievale andavo a scuola, il cambio sarebbe stato recepito come una ordinaria amministrazione dell' arredamento che si dice sempre voler innovare in termini di infrastrutture ma poi si discute mesi per la parola "rotella" piu' che il banco. Per dire che se li avessero cambiati monoposto ma negli anni 90 fino a un paio di anni fa, sarebbe stata una scelta normale non avere banchi con buchi o gomme da masticare secolari che nemmeno il cemento.
Semmai come detto da intellettuali il problema non e' la disposizione geografica o geometrica dei banchi quanto il numero di persone per aula che gia' ai nostri tempi forse era impossibile da gestire (es. 30 persone) quando taluni ipotizzerebbero il massimo nella metà per poter programmare una formazione gestibile e assieme ai monobanchi permetterebbe si una sensibile miglioria sanitaria (per quanto minima). Ma ovviamente richiederebbe piu' aule, piu' professori, piu' edifici, piu' operatori, piu' tecnici, etc..
Sul perche' si sia parlato tanto di banchi e' al pari del plexiglass nelle spiagge, delle vacanze ineluttabili, etc etc..la massa anche qui mi chiedo se ha/abbiamo piu' gli strumenti culturali personali per autovalutare persino l' argomento di cui parlare.

Mparlav
23-02-2021, 19:36
Vedi... è un po' l'atteggiamento del generale che ti dice: "Armiamoci... e partite".
Se chi ti comanda non si sente talmente sicuro da voler correre rischi, perchè io che nella scala gerarchica-decisionale mi trovo ai gradini più bassi dovrei riporre una fiducia incondizionata?
Si può chiedere agli altri di dare il buon esempio quando noi stessi non vogliamo prenderci il medesimo onere?
Con buona probabilità il vaccino contro questo virus non avrà effetti a lungo termine, ma allora dove si trova l'impedimento nel renderlo obbligatorio?
Questo mi sfugge... quale ragione OGGETTIVA proibisce di dare un messaggio tanto forte?
Non sarebbe un buon modo per togliere i dubbi quantomeno agli scettici (non parlo dei No-Vax... quelli hanno bisogno di un trapianto... di testa... :p :p :p )?


La scelta non è così semplice:
https://www.diritto.it/la-non-obbligatorieta-del-vaccino-anti-covid-unoccasione-mancata-o-una-scelta-coerente/

di obbligare si può, con Legge e rispetterebbe la Costituzione.
Ma poi:

"...In secondo luogo, per non incorrere in censure di incostituzionalità, l’obbligo dovrebbe essere accompagnato dalla previsione di un risarcimento per gli eventuali danni provocati dalla vaccinazione. La tutela della salute pubblica attraverso simili trattamenti non esclude la lesione del diritto alla salute dei singoli, qualora essi “comportino, per la salute di quanti ad essi devono sottostare, conseguenze indesiderate, pregiudizievoli oltre il limite del normalmente tollerabile”[5]. In questo caso, a farsi carico dei danni (rectius: della lesione del contenuto minimale del diritto alla salute, giacché siamo fuori dall’ambito dell’art.2043 c.c.) non può che essere lo Stato, come sottolineato dalla Corte Costituzionale nella storica sentenza 307/1990, e poi cristallizzato nella Legge 25 febbraio 1992 n.210.
Infine, è necessaria una massiccia campagna di sensibilizzazione, in parte già in corso, che induca l’opinione pubblica a non considerare l’obbligo come un’imposizione autoritaria e a “raccomandare” il vaccino per le fasce non a rischio, insistendo sul fatto che, in campo medico, “raccomandare e prescrivere sono azioni percepite come egualmente doverose in vista di un determinato obiettivo”.. Questo, a nostro avviso, sarebbe più importante del predisporre un apparato sanzionatorio gravoso – che non vuol dire meno controlli o meno attenzione da parte di chi deve somministrare e ricevere il trattamento. Il fatto che esistano dei presupposti giuridici per obbligare tutta la popolazione a vaccinarsi non vuol dire che questa sia anche la scelta più giusta, anche in una situazione d’emergenza, perché tentare di correggere con la cogenza un problema che è innanzitutto culturale è sempre una sconfitta per i valori liberaldemocratici su cui è fondato il nostro Stato.
Starà poi ai singoli cittadini, in base alla propria coscienza, sensibilità e soprattutto senso di comunità, fare la cosa più giusta."

Se si imponesse l'obbligo del vaccino, potresti ottenere l'effetto opposto a quello auspicato di vaccinare quanta più gente possibile.

Considerato che non ci sono vaccini per tutti, attualmente il problema non si pone.
Se in futuro, con i vaccini disponibili, la copertura auspicata non sarà stata raggiunta, valuteranno l'obbligo.

Poi ripeto, ci sono tanti altri modi per renderti la vita più "scomoda" anche senza obbligo: niente aerei, Paesi esteri offlimit oppure devi pagarti altri X giorni di quarantena chiuso in albergo, accesso inibito alle grandi manifestazioni, demansionamento sul lavoro.

Se uno trova inaccettabili queste limitazioni alla libertà personale, ed ha tempo e soldi da perdere, può sempre far causa per principio e vedere come va' a finire.

ryan78
23-02-2021, 19:50
I Banchi potevano lasciarli cosi come erano, che l' alunno studia ugualmente con i banchi classici, anzi anche di più.......

Invece no, siamo in Italia e avanti con lo spreco.............:doh: :doh:

non lo sai che con i banchi nuovi gli studenti prendono voti migliori? :asd:
Nel lancio del compagno di fronte con una o due gambe.

https://www.gelestatic.it/thimg/cBeNfL31Lk_DLsGp1tRLahuHBOY=/fit-in/960x540/filters:format(webp)/https%3A//www.lastampa.it/image/contentid/policy%3A1.39444480%3A1603301768/OBJ111808603_1.jpg%3Ff%3Ddetail_558%26h%3D720%26w%3D1280%26%24p%24f%24h%24w%3D1a4151c

Va come sono belli comodi e dritti con la schiena.

https://www.gelestatic.it/thimg/2yl27HEkmawMFQ2WrHqnn_lrxA4=/960x540/smart/filters:format(webp)/https%3A//mattinopadova.gelocal.it/image/contentid/policy%3A1.39846657%3A1612168314/image.jpg%3Ff%3Ddetail_558%26h%3D720%26w%3D1280%26%24p%24f%24h%24w%3Da952e14


sì lo so che non tutti sono così e che molti li hanno scelti i direttori di istituto,

:Prrr:

ma questi qua sono proprio una bestemmia da vedere e da usare. Vedremo poi quanto dureranno i braccetti di quella specie di "tavolo" che subiranno forze che non riusciranno a sostenere. È la forma stessa che li rende fragili. Tutti archistar li avranno disegnati :D
Qualcuno ha i dati delle sezioni dei tubolari, tipo di acciaio, ecc... :confused:

Ne ho visti altri modelli più classici e più accettabili.

Mparlav
23-02-2021, 19:56
Cosa c'entra, sempre soldi buttati sono se hai altre priorità. Non è che se "comunque" avevano già stanziato altri soldi (o non li avevano stanziati non lo so) ne potrai buttare altri in un progetto che anche a causa dell'emergenza non porta alcun miglioramento. Non c'è il pozzo senza fondo da cui attingere anche se per molti in Italia è così.
Chissà come mai se amministri i tuoi soldi rifai i conti settanta volte, quando invece si usano soldi non direttamente propri, certi amministratori, si dilettano in voli pindarici.
Che cosa serve fare la spending review con soldi non propri? Perché dovrebbero ridurli? Per fare un favore a chi? Al Paese :asd: ...


Chiedilo ai dirigenti scolastici se è stato meglio avere i banchi nuovi per il 2020 e gli anni a seguire, per la didattica in presenza alle elementari e medie, oppure si stava meglio prima con i ruderi di trent'anni che cadevano a pezzi.
D'altro canto, non sarebbero stati ancora lì quei banchi vecchi se qualcuno, ogni tanto in Italia, avesse deciso di "buttarci" dei fondi per sostituirli.

Perchè ovviamente ci sono sempre "altre priorità" in Italia, altrimenti non avresti avuto tagli sistematici, anno dopo anno, ai fondi della scuola e della sanità in Italia.

Mparlav
23-02-2021, 20:05
Tralasciando ogni logica di colore sul banco monoposto imho l' unico problema e' che se n'e' parlato troppo quando, a prescindere dai colori, se i banchi erano come me li ricordo io quando in epoca medievale andavo a scuola, sarebbe imho una ordinaria amministrazione dell' arredamento che si dice sempre voler innovare in termini di infrastrutture ma poi si discute mesi per la parola "rotella" piu' che il banco. Per dire che se li avessero cambiati monoposto ma negli anni 90 sarebbe stata percepita una scelta normale non avere banchi con buchi o gomme da masticare secolari che nemmeno il cemento.
Semmai come detto da intellettuali il problema non e' la disposizione geografica o geometrica dei banchi quanto il numero di persone per aula che gia' ai nostri tempi forse era impossibile da gestire (es. 30 persone) quando taluni ipotizzerebbero il massimo nella metà per poter programmare una formazione gestibile e assieme ai monobanchi permetterebbe si una sensibile miglioria sanitaria (per quanto minima). Ma ovviamente richiederebbe piu' aule, piu' professori, piu' edifici, piu' operatori, piu' tecnici, etc..
Sul perche' si sia parlato tanto di banchi e' al pari del plexiglass nelle spiagge, delle vacanze ineluttabili, etc etc..la massa anche qui mi chiedo se ha/abbiamo piu' gli strumenti culturali personali per autovalutare persino l' argomento di cui parlare.

Questo è il rapporto del 2013, l'ho preso vecchio apposta:
https://www.cittadinanzattiva.it/comunicati/scuola/5345-presentato-l-xi-rapporto-su-sicurezza-qualita-e-accessibilita-a-scuola.html

ma le priorità sono altre, sempre.

386DX40
23-02-2021, 20:45
Questo è il rapporto del 2013..
ma le priorità sono altre, sempre.

Comprendo e non e' difficile credere quelle essere le priorità, questioni pero' che andrebbero "date per scontato" gia' risolte nei decenni precedenti senza ripeto ragionare in termini di chi c'era o come o il colore di ieri o centocinquantamila anni fa. Ma alla fine quando si accumula tutto e per di piu' subentra l'ultima delle cose che ci saremmo aspettati ("un asteroide" ipoteticamente sarebbe stato per la massa piu' credibile che non una pandemia novecentesca/medievale) come la situazione sanitaria, le priorità prendono strade magari sparse mescolando le variabili suddette.
Mai pensato che il banco in sè avrebbe "risolto la pandemia" o condividerne o no l' idea, ma posso cercare di comprendere il "perchè" si fosse in parte comprensibilmente pensato di distanziare (considerando il numero di ore all' interno delle aule) il piu' possibile se appunto fosse stato gia' risolto il problema numero persone che ripeto non puo' essere quello dei nostri tempi in primis proprio per l' efficacia formativa. E' un po' come se in un autobus 150 persone parlassero con il conducente e chiedessero informazioni.

Ma imho in quanto a priorità, ci sarebbe la formazione in sé, che non importa dove o come fatta (se pensiamo agli edifici e condizioni ove avranno studiato certi pensatori dei secoli scorsi che ovviamente non sminuisce né c'entra con le giuste priorità di quel link), ma l' autorevolezza e capacità di formare per cui il Professore avrebbe un ruolo pari al chirurgo d'eccellenza in quanto a importanza. Ma per essere nelle condizioni di svolgere quel ruolo fondamentale altro che riforme.
Decenni fa incontrando un Professore che avevo, tempo dopo dalla fine mi sentii in dovere di ringraziarlo sinceramente per tutti quegli anni di sforzi nello spiegarci quotidianamente l' importanza dell' impegno, studio, le difficolta' della vita, etc..avevano ragione loro su tutto! E ricordo che rimase talmente colpito da quel sincero inaspettato ringraziamento che rimase senza parole. Erano i Professori considerati comunemente i piu' "severi" per quel corso di studi ma non erano affatto severi, erano semplicemente autorevoli e competenti.

ryan78
23-02-2021, 20:50
Chiedilo ai dirigenti scolastici se è stato meglio avere i banchi nuovi per il 2020 e gli anni a seguire, per la didattica in presenza alle elementari e medie, oppure si stava meglio prima con i ruderi di trent'anni che cadevano a pezzi.
D'altro canto, non sarebbero stati ancora lì quei banchi vecchi se qualcuno, ogni tanto in Italia, avesse deciso di "buttarci" dei fondi per sostituirli.

Perchè ovviamente ci sono sempre "altre priorità" in Italia, altrimenti non avresti avuto tagli sistematici, anno dopo anno, ai fondi della scuola e della sanità in Italia.

di quali ruderi parli? Li avevi visti quelli semplici che da anni sono nelle scuole? Struttura tubolare semplicissima, legno con fòrmica classica, senza sotto banco e senza buco per il calamaio.
Poi c'erano quelli doppi che comunque erano più nuovi di quelli che avevo usato io e che avevano usato forse i miei nonni (quelli con il calamaio per intenderci). Vai a cercare qualche news dove si parla di cosa accadrà ai banchi precedenti che comunque erano utilizzabilissimi ancora per anni. Ci potevi salire sopra in tre e non si spaccava nulla.
Il costo della manutenzione non lo consideri?

canislupus
23-02-2021, 20:57
La scelta non è così semplice:
https://www.diritto.it/la-non-obbligatorieta-del-vaccino-anti-covid-unoccasione-mancata-o-una-scelta-coerente/

di obbligare si può, con Legge e rispetterebbe la Costituzione.
Ma poi:

"...In secondo luogo, per non incorrere in censure di incostituzionalità, l’obbligo dovrebbe essere accompagnato dalla previsione di un risarcimento per gli eventuali danni provocati dalla vaccinazione. La tutela della salute pubblica attraverso simili trattamenti non esclude la lesione del diritto alla salute dei singoli, qualora essi “comportino, per la salute di quanti ad essi devono sottostare, conseguenze indesiderate, pregiudizievoli oltre il limite del normalmente tollerabile”[5]. In questo caso, a farsi carico dei danni (rectius: della lesione del contenuto minimale del diritto alla salute, giacché siamo fuori dall’ambito dell’art.2043 c.c.) non può che essere lo Stato, come sottolineato dalla Corte Costituzionale nella storica sentenza 307/1990, e poi cristallizzato nella Legge 25 febbraio 1992 n.210.
Infine, è necessaria una massiccia campagna di sensibilizzazione, in parte già in corso, che induca l’opinione pubblica a non considerare l’obbligo come un’imposizione autoritaria e a “raccomandare” il vaccino per le fasce non a rischio, insistendo sul fatto che, in campo medico, “raccomandare e prescrivere sono azioni percepite come egualmente doverose in vista di un determinato obiettivo”.. Questo, a nostro avviso, sarebbe più importante del predisporre un apparato sanzionatorio gravoso – che non vuol dire meno controlli o meno attenzione da parte di chi deve somministrare e ricevere il trattamento. Il fatto che esistano dei presupposti giuridici per obbligare tutta la popolazione a vaccinarsi non vuol dire che questa sia anche la scelta più giusta, anche in una situazione d’emergenza, perché tentare di correggere con la cogenza un problema che è innanzitutto culturale è sempre una sconfitta per i valori liberaldemocratici su cui è fondato il nostro Stato.
Starà poi ai singoli cittadini, in base alla propria coscienza, sensibilità e soprattutto senso di comunità, fare la cosa più giusta."

Se si imponesse l'obbligo del vaccino, potresti ottenere l'effetto opposto a quello auspicato di vaccinare quanta più gente possibile.

Considerato che non ci sono vaccini per tutti, attualmente il problema non si pone.
Se in futuro, con i vaccini disponibili, la copertura auspicata non sarà stata raggiunta, valuteranno l'obbligo.

Poi ripeto, ci sono tanti altri modi per renderti la vita più "scomoda" anche senza obbligo: niente aerei, Paesi esteri offlimit oppure devi pagarti altri X giorni di quarantena chiuso in albergo, accesso inibito alle grandi manifestazioni, demansionamento sul lavoro.

Se uno trova inaccettabili queste limitazioni alla libertà personale, ed ha tempo e soldi da perdere, può sempre far causa per principio e vedere come va' a finire.

Mi sembra evidente che non ci siano blocchi a livello legale.
Detto in parole povere... lo Stato non vuole farsi carico di eventuali risarcimenti danni qualora si dovesse verificare qualche effetto collaterale a lungo termine.
Quindi... qual è la soluzione geniale in pieno stile italico?
Non ti impongo il vaccino perchè altrimenti poi ne sono responsabile, ma ti rendo l'esistenza in questa nazione una vera schifezza, così tu "volontariamente" sceglierai di farlo.
E questo come sarebbe più costituzionale?
E' lecito prevedere delle sanzioni/limitazioni per un vaccino facoltativo quando persino per quelli obbligatori non ne sussistono di tanto persistenti (mi rifaccio all'elenco che hai fatto tu).
Quando tu andavi in un teatro, in uno stadio o al cinema... qualcuno ha mai preteso che tu esibissi la tua tessera vaccinale (non mi ricordo il termine esatto... :p ) all'ingresso, pena il diniego all'entrata?
E invece si vorrebbe una simile condizione per qualcosa che si ha PAURA di rendere obbligatoria?
Questa cosa non è semplicemente ridicola, è offensiva dell'intelligenza umana.
In questo paese bisogna avere le OO di prendere decisioni e convivere con le relative conseguenze e questo vale in primis da parte di chi ci comanda.
E' troppo comodo pensare che i cittadini debbano essere perfetti quando il pesce puzza dalla testa e non si ha voglia di cambiare.
Io ho tutti i vaccini previsti dalla legge e anche alcuni consigliati.
I miei figli hanno tutti quelli obbligatori, quelli consigliati e persino quelli facoltativi che vendono a prezzi non proprio economici.
Quindi non sono un pericoloso No-Vax, ma sono un amante della coerenza.
Laddove esiste una scelta e non vi è un obbligo, si deve ACCETTARE qualsiasi posizione.
Altrimenti è il classico pensiero che va bene tutto finchè siamo sulla stessa linea... ma appena uno devia, automaticamente scattano le ripercussioni... e questo non è in alcun modo democratico o liberale.

ryan78
23-02-2021, 21:01
Io ho tutti i vaccini previsti dalla legge e anche alcuni consigliati.
I miei figli hanno tutti quelli obbligatori, quelli consigliati e persino quelli facoltativi che vendono a prezzi non proprio economici.


come gli update del resto!
... si vede che sei un informatico :D :Prrr:

canislupus
23-02-2021, 21:03
di quali ruderi parli? Li avevi visti quelli semplici che da anni sono nelle scuole? Struttura tubolare semplicissima, legno con fòrmica classica, senza sotto banco e senza buco per il calamaio.
Poi c'erano quelli doppi che comunque erano più nuovi di quelli che avevo usato io e che avevano usato forse i miei nonni (quelli con il calamaio per intenderci). Vai a cercare qualche news dove si parla di cosa accadrà ai banchi precedenti che comunque erano utilizzabilissimi ancora per anni. Ci potevi salire sopra in tre e non si spaccava nulla.
Il costo della manutenzione non lo consideri?

Se parliamo di banchi a rotelle sono solo uno spreco... non sono funzionali, non sono resistenti come quelli di una volta (e scusate se sono antico :p :p :p ) e sicuramente la manutenzione non sarà economica.
Da quello che so in ogni caso si parla anche di banchi monoposto... quelli in effetti potrebbero essere un buon investimento sul futuro.
Senza nulla togliere al fatto che si dovrebbe investire moltissimo sull'edilizia scolastica e sull'ammodernamento.
Tanto per fare un esempio... dove vanno i miei figli OGNI ANNO l'impianto di riscaldamento si rompe e sistematicamente devono stare dei giorni a casa (salvo scegliere di farli congelare in aula).
Parliamo di un impianto che non ha subito alcuna miglioria... da quando è stata messa in piedi la scuola... e parliamo di almeno 30 o 40 anni fa (vado a memoria).
Poi non parliamo di alcune scuole limitrofe nelle quali sono cascati pezzi di soffitto... fortunatamente di notte e quindi senza feriti.
Una volta fu pubblicato un estratto della situazione... e se non erro gli edifici scolastici totalmente a norma erano veramente pochi (intendo anche anti-sismici... soprattutto in alcune aree del paese).

canislupus
23-02-2021, 21:03
come gli update del resto!
... si vede che sei un informatico :D :Prrr:

Esatto... già da piccolo aveva questa deformazione :D :D :D

CYRANO
23-02-2021, 21:19
Lupetto come va col gusto ed olfatto ?
Tutto ok o riesci a masticare un Carolina reaper come fosse na ciungomma ???



Cidjsbsidnfbdidoinssbsj

canislupus
23-02-2021, 21:37
Lupetto come va col gusto ed olfatto ?
Tutto ok o riesci a masticare un Carolina reaper come fosse na ciungomma ???



Cidjsbsidnfbdidoinssbsj

Nessun problema nè con gusto nè con olfatto... ci speravo... così almeno mangiavo di meno... e invece... :D :D :D

ryan78
23-02-2021, 22:29
Lupetto come va col gusto ed olfatto ?
Tutto ok o riesci a masticare un Carolina reaper come fosse na ciungomma ???



Cidjsbsidnfbdidoinssbsj

+1 per la ciungomma (come diceva la mia nonna)

andry18
24-02-2021, 06:14
Eh vabbè, non puoi avere tutto nella vita 😅

Pino90
24-02-2021, 07:49
bah, oddio. gente che fuma nei locali pubblici non se ne vede più, per esempio...


Mai stato in una discoteca negli ultimi 10 anni? :D

zappy
24-02-2021, 11:26
Mai stato in una discoteca negli ultimi 10 anni? :D
intendevo bar/ristoranti... :stordita: ;)

Mparlav
24-02-2021, 15:26
Mi sembra evidente che non ci siano blocchi a livello legale.
Detto in parole povere... lo Stato non vuole farsi carico di eventuali risarcimenti danni qualora si dovesse verificare qualche effetto collaterale a lungo termine.
Quindi... qual è la soluzione geniale in pieno stile italico?
Non ti impongo il vaccino perchè altrimenti poi ne sono responsabile, ma ti rendo l'esistenza in questa nazione una vera schifezza, così tu "volontariamente" sceglierai di farlo.
E questo come sarebbe più costituzionale?
E' lecito prevedere delle sanzioni/limitazioni per un vaccino facoltativo quando persino per quelli obbligatori non ne sussistono di tanto persistenti (mi rifaccio all'elenco che hai fatto tu).
Quando tu andavi in un teatro, in uno stadio o al cinema... qualcuno ha mai preteso che tu esibissi la tua tessera vaccinale (non mi ricordo il termine esatto... :p ) all'ingresso, pena il diniego all'entrata?
E invece si vorrebbe una simile condizione per qualcosa che si ha PAURA di rendere obbligatoria?
Questa cosa non è semplicemente ridicola, è offensiva dell'intelligenza umana.
In questo paese bisogna avere le OO di prendere decisioni e convivere con le relative conseguenze e questo vale in primis da parte di chi ci comanda.
E' troppo comodo pensare che i cittadini debbano essere perfetti quando il pesce puzza dalla testa e non si ha voglia di cambiare.
Io ho tutti i vaccini previsti dalla legge e anche alcuni consigliati.
I miei figli hanno tutti quelli obbligatori, quelli consigliati e persino quelli facoltativi che vendono a prezzi non proprio economici.
Quindi non sono un pericoloso No-Vax, ma sono un amante della coerenza.
Laddove esiste una scelta e non vi è un obbligo, si deve ACCETTARE qualsiasi posizione.
Altrimenti è il classico pensiero che va bene tutto finchè siamo sulla stessa linea... ma appena uno devia, automaticamente scattano le ripercussioni... e questo non è in alcun modo democratico o liberale.

Detto in parole povere, hai letto solo quello che volevi leggere :)

Mparlav
24-02-2021, 15:32
di quali ruderi parli? Li avevi visti quelli semplici che da anni sono nelle scuole? Struttura tubolare semplicissima, legno con fòrmica classica, senza sotto banco e senza buco per il calamaio.
Poi c'erano quelli doppi che comunque erano più nuovi di quelli che avevo usato io e che avevano usato forse i miei nonni (quelli con il calamaio per intenderci). Vai a cercare qualche news dove si parla di cosa accadrà ai banchi precedenti che comunque erano utilizzabilissimi ancora per anni. Ci potevi salire sopra in tre e non si spaccava nulla.
Il costo della manutenzione non lo consideri?

Si li ho visti e sono dei ruderi in pessime condizioni.
Prendi le foto dei nuovi banchi singoli e vedi come sono fatti.

Ma giustamente se quelli vecchi li usavano già i nostri genitori potevano andar bene anche ai nostri figli, le priorità sono altre :D

Mparlav
24-02-2021, 15:38
https://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/altrenews/2021/02/23/ue-stati-rispettino-il-coordinamento-sulle-frontiere_591dd8a4-9659-41e3-b182-9bf826814ac3.html

Sul certificato di vaccinazione "vogliamo avere un approccio digitale europeo per uso medico. Nei prossimi mesi poi vedremo se ci sarà la possibilità di usarlo per altri scopi, come i viaggi. Ma la vaccinazione non può diventare un obbligo per viaggiare", ha spiegato Reynders. "Anche chi non si è sottoposto all'immunizzazione deve poter continuare" a muoversi, "con l'uso dei test e dei periodi di quarantena".

ryan78
24-02-2021, 15:41
Ilaria Capua a DiMartedì: "Sì, forse abbiamo esagerato". Coronavirus, la confessione: ci arriva un anno dopo

Basta lockdown. "Credo che di lockdown assoluti ne abbiamo fatto forse troppi", sentenzia Ilaria Capua ospite di Giovanni Floris a DiMartedì su La7. La virologa, insomma, non condivide la scelta delle chiusure totali come aveva invece voluto il governo Conte, per esempio. "Ora abbiamo gli strumenti per mappare l'infezione e a questo proposito ricordo che l'Italia è molto indietro con il sequenziamento del virus", continua la virologa. "Bisogna accelerare e condividere le informazioni. Solo conoscendo il nemico possiamo batterlo", insiste. "Non possiamo far finta che il virus rimanga sempre uguale, i virus si trasformano nel tempo".

ryan78
24-02-2021, 16:14
Si li ho visti e sono dei ruderi in pessime condizioni.
Prendi le foto dei nuovi banchi singoli e vedi come sono fatti.

Ma giustamente se quelli vecchi li usavano già i nostri genitori potevano andar bene anche ai nostri figli, le priorità sono altre :D

la priorità è certamente trovare classi che possano contenere agevolmente gli studenti. Che non siano fatiscenti e con finestre del ventennio.

I banchi bastava cambiarli con quelli singoli a forma classica (acciaio, legno), senza ruote, senza porta cartella, senza ghirigori delle archistar che non sanno minimamente il significato di funzionalità e durevolezza.


Già quelli trapeziodali sono più sensati perché sono classici, però polivalenti quando si potranno nuovamente unire per creare gruppi "esagoni/ottagoni" di gruppi di studio. Al politecnico c'erano le aule tipo anfiteatro scomodissime con queste panche di legno orribili (gobba assicurata), in altre avevano messo dei banchi simili a quelli nuovi di Arcuri (con il mini tavolo mobile)... una cagata scomodissima. Bisogna imparare dal passato e non fare più errori nel futuro. E ti dico perché. Tutti sanno che la scuola è l'ultima ruota del carro nella politica (ahimé), perciò gli interventi strutturali e consistenti accadono quando passa la cometa di Halley. Questo dovrebbe far riflettere gli "ideatori" dei banchi, sedie, ecc... pensando di costruirli "rock solid" come diremmo qua sul forum. Mettere rotelle, usare plastiche (tra l'altro zero ecosostenibilità anche se fossero riciclate), creare parti mobili come giunti semovibili, accorcia irrimediabilmente gli arredi.
A questo aggiungici l'euforia degli studenti che minimo si lanciano i banchi o le sedie quando sono tranquilli, ecco che hai buttato una opportunità di ricostituire un flotta di arredi che possa durare quanto le precedenti.
Quando passerà di nuovo un treno decente per la scuola? E chi lo sa...

Questi sono i trapezoidali e sono tutto sommato accettabili (intravedo un meccanismo, pur sensato, di regolazione che li rende più comodi, ma più delicati)

https://i2.wp.com/giornalemio.it/wp-content/uploads/2020/07/banchi-monoposto-min.jpg

Se dentro ci sono anche questi (che sono i più semplici in assoluto) allora la cosa può andare bene. Mi chiedo però per quale motivo abbiano dovuto pompare (anche il Governo lo aveva fatto) la storia delle altre orribili tipologie, rotelle comprese. L'errore è stato voler dirottare la questione sul:"Il banco che salverà gli studenti dal coronavirus", visto che la volumetria della classe sempre quella è :fagiano:
Stavano zitti e applicavano quello che la legge di bilancio aveva previsto, senza inventarsi soluzioni inutili che forse non vorrebbero nemmeno in un centro congressi. Io tra un catorcio vecchio e quelli singoli con le rotelle sceglierei fieramente il catorcio, comprensivo delle tacche di tutti gli studenti passati per quel banco.

https://www.gildavenezia.it/wp-content/uploads/2020/11/aula-vuota31.jpg

Mparlav
24-02-2021, 16:19
Il piano Uk per le riaperture:
https://tg24.sky.it/salute-e-benessere/2021/02/23/covid-uk-lockdown-johnson-piano

Le quattro tappe nel dettaglio
Come detto, il programma di riapertura del Paese, è scandito su quattro tappe. La prima fase prenderà il via l'8 marzo, quando riapriranno le scuole. Dal 29 marzo, invece, sarà di nuovo consentito avere contatti sociali fra un massimo di 6 persone, e praticare sport come tennis, golf o calcio all'aperto. Un'altra data importante è il 12 aprile, quando è previsto un più vasto alleggerimento delle limitazioni, esteso anche al servizio all'aperto di pub e ristoranti, alla riapertura di parrucchieri, musei, biblioteche, palestre e piscine. Dal 17 maggio, invece, è previsto un ulteriore allentamento, incluso il parziale via libera a pub e ristoranti indoor. L'ultima fase prenderà il via il 21 giugno, giorno in cui saranno tolte le restanti restrizioni e ripartiranno anche i locali notturni.

Unax
24-02-2021, 17:09
è cambiato qualcosa?

https://www.corriere.it/cronache/21_febbraio_24/nuovo-decreto-seconde-case-f6f0a442-7696-11eb-843a-1237b4657d5e.shtml

https://www.corriere.it/cronache/21_febbraio_24/covid-speranza-non-ci-sono-condizioni-abbassare-misure-be16dc74-769e-11eb-843a-1237b4657d5e.shtml

https://www.corriere.it/scuola/medie/21_febbraio_24/incontro-bianchi-sindacati-tramonta-l-ipotesi-andare-scuola-fino-fine-giugno-5340659a-76a9-11eb-843a-1237b4657d5e.shtml

Saturn
24-02-2021, 17:19
https://blog.screenweek.it/wp-content/uploads/2019/10/dredd-la-legge-sono-io.gif

Nuovo modello (personale) di autodichiarazione ! :O

:asd:

386DX40
24-02-2021, 17:34
Mitico "Judge Dredd (1995)" con Stallone.. non proprio un filmone ma va beh dai.. :D

Mparlav
24-02-2021, 17:36
è cambiato qualcosa?

https://www.corriere.it/cronache/21_febbraio_24/nuovo-decreto-seconde-case-f6f0a442-7696-11eb-843a-1237b4657d5e.shtml

https://www.corriere.it/cronache/21_febbraio_24/covid-speranza-non-ci-sono-condizioni-abbassare-misure-be16dc74-769e-11eb-843a-1237b4657d5e.shtml

https://www.corriere.it/scuola/medie/21_febbraio_24/incontro-bianchi-sindacati-tramonta-l-ipotesi-andare-scuola-fino-fine-giugno-5340659a-76a9-11eb-843a-1237b4657d5e.shtml

Col DL, hanno confermato tutto quanto previsto dal previsto dal dpcm in merito a zone a rischio, chiusure e quant'altro, con l'inasprimento degli spostamenti nelle zone rosse:
https://citynews-today.stgy.ovh/~media/18810269358485/decreto-legge-23-febbraio-2021-2.pdf

Quindi sono almeno 60 giorni, salvo altro DL.

Entro il 5/3 uscirà un DPCM, ne ha parlato ogni Speranza, perchè scade quello vecchio, e questo sarà valido fino a Pasqua.
Penso che riguarderà le attività, ma aspettiamo e vediamo.

tallines
24-02-2021, 19:13
I Decessi oggi in leggera diminuzione sono 318

ieri erano 356

per un Totale Decessi di 96.666 .

Aumentano i Ricoveri in terapia intensiva, isolamento domiciliare e i positivi .

Allarme terza ondata e pericolo Varianti

https://lab24.ilsole24ore.com/coronavirus/

Le regioni che hanno registrato più casi nelle ultime 24 ore sono Lombardia (3.310), Campania (2.185), Piemonte (1.453), Emilia Romagna (1.427) e Lazio (1.188). (https://www.ilpost.it/2021/02/24/coronavirus-covid-19-italia-dati-contagi-morti-bollettino-mercoledi-24-febbraio/)

canislupus
24-02-2021, 19:37
https://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/altrenews/2021/02/23/ue-stati-rispettino-il-coordinamento-sulle-frontiere_591dd8a4-9659-41e3-b182-9bf826814ac3.html

Sul certificato di vaccinazione "vogliamo avere un approccio digitale europeo per uso medico. Nei prossimi mesi poi vedremo se ci sarà la possibilità di usarlo per altri scopi, come i viaggi. Ma la vaccinazione non può diventare un obbligo per viaggiare", ha spiegato Reynders. "Anche chi non si è sottoposto all'immunizzazione deve poter continuare" a muoversi, "con l'uso dei test e dei periodi di quarantena".

Trovo più sensato che chi voglia viaggiare, abbia l'obbligo della vaccinazione.
D'altra parte non succede già in altre nazioni (vedi malaria)?
Il tampone ha poco senso... quello rapido può sbagliare (ho un esempio in casa)... quello molecolare potrebbe essere fatto nel momento sbagliato (quindi lo si dovrebbe avere PRIMA di partire e farlo anche dopo l'arrivo... con almeno 2 giorni di quarantena).
A quel punto farsi viaggi brevi e passarli bloccati in hotel non mi sembrerebbe una grande vacanza. :D :D :D

canislupus
24-02-2021, 19:44
la priorità è certamente trovare classi che possano contenere agevolmente gli studenti. Che non siano fatiscenti e con finestre del ventennio.

I banchi bastava cambiarli con quelli singoli a forma classica (acciaio, legno), senza ruote, senza porta cartella, senza ghirigori delle archistar che non sanno minimamente il significato di funzionalità e durevolezza.


Già quelli trapeziodali sono più sensati perché sono classici, però polivalenti quando si potranno nuovamente unire per creare gruppi "esagoni/ottagoni" di gruppi di studio. Al politecnico c'erano le aule tipo anfiteatro scomodissime con queste panche di legno orribili (gobba assicurata), in altre avevano messo dei banchi simili a quelli nuovi di Arcuri (con il mini tavolo mobile)... una cagata scomodissima. Bisogna imparare dal passato e non fare più errori nel futuro. E ti dico perché. Tutti sanno che la scuola è l'ultima ruota del carro nella politica (ahimé), perciò gli interventi strutturali e consistenti accadono quando passa la cometa di Halley. Questo dovrebbe far riflettere gli "ideatori" dei banchi, sedie, ecc... pensando di costruirli "rock solid" come diremmo qua sul forum. Mettere rotelle, usare plastiche (tra l'altro zero ecosostenibilità anche se fossero riciclate), creare parti mobili come giunti semovibili, accorcia irrimediabilmente gli arredi.
A questo aggiungici l'euforia degli studenti che minimo si lanciano i banchi o le sedie quando sono tranquilli, ecco che hai buttato una opportunità di ricostituire un flotta di arredi che possa durare quanto le precedenti.
Quando passerà di nuovo un treno decente per la scuola? E chi lo sa...

Questi sono i trapezoidali e sono tutto sommato accettabili (intravedo un meccanismo, pur sensato, di regolazione che li rende più comodi, ma più delicati)

https://i2.wp.com/giornalemio.it/wp-content/uploads/2020/07/banchi-monoposto-min.jpg

Se dentro ci sono anche questi (che sono i più semplici in assoluto) allora la cosa può andare bene. Mi chiedo però per quale motivo abbiano dovuto pompare (anche il Governo lo aveva fatto) la storia delle altre orribili tipologie, rotelle comprese. L'errore è stato voler dirottare la questione sul:"Il banco che salverà gli studenti dal coronavirus", visto che la volumetria della classe sempre quella è :fagiano:
Stavano zitti e applicavano quello che la legge di bilancio aveva previsto, senza inventarsi soluzioni inutili che forse non vorrebbero nemmeno in un centro congressi. Io tra un catorcio vecchio e quelli singoli con le rotelle sceglierei fieramente il catorcio, comprensivo delle tacche di tutti gli studenti passati per quel banco.

https://www.gildavenezia.it/wp-content/uploads/2020/11/aula-vuota31.jpg

100.000 volte meglio i banchi e le sedie di questa ultima foto.
Onestamente tra uno sterile e freddo banco tipo quello a rotelle (già quelli colorati trapezoidali sono un po' più decenti a livello di utilizzo) e questi in legno... non c'è proprio da discutere.
Forse è una mia limitazione... ma trovo i colori caldi del legno molto più tranquillizzanti rispetto alla plastica grigia o colorata... ma probabilmente sono io che sono troppo antico... :p :p :p

ryan78
24-02-2021, 20:47
100.000 volte meglio i banchi e le sedie di questa ultima foto.
Onestamente tra uno sterile e freddo banco tipo quello a rotelle (già quelli colorati trapezoidali sono un po' più decenti a livello di utilizzo) e questi in legno... non c'è proprio da discutere.
Forse è una mia limitazione... ma trovo i colori caldi del legno molto più tranquillizzanti rispetto alla plastica grigia o colorata... ma probabilmente sono io che sono troppo antico... :p :p :p

Per me legno e acciaio sono tra i materiali più nobili che esistano. L'acciaio poi è quello che ha forse il miglior rapporto di sostenibilità tra le cose prodotte dall'uomo (il legno lo lavoriamo partendo da un regalo di madrenatura). Non per dire però un tubolare di acciaio da 6m costa si e no 10/16 euro, poi mettici i tagli, un paio di pieghe, le saldature (in TIG ci metti un secondo), una spruzzata di epossidica, un asse di legno, della formica da applicare... riusciamo a farlo un banco spendendo poco? :D
ehhhhhh hai voglia!

Quelli a rotelle sembra siano costati 119 milioni di euro per 430 mila banchi innovativi. Praticamente 276 euro a banco.

Mentre 206 milioni sono quelli spesi per i 2,1 milioni di banchi tradizionali, richiesti dalle scuole. Praticamente 98€ a banco che in catena di montaggio non mi sembra così economico, sempre meglio di 276 € per stare scomodo. Con questa cifra potevano farsi una mega postazione ikea comprensiva di sedia girevole con pistone e funzione dondolo :D (sì lo so serviva una roba piccola per ambienti stretti gne gne gne)

(numeri di gennaio 2021)[/I]


Che poi non ho capito da che anno sono stati introdotti i banchi doppi. Io non ho mai avuto un banco doppio. Sempre singolo personale così quando mi spostavano nell'angolo in fondo o vicino alla cattedra pagavo solo io per le mie colpe :D

canislupus
24-02-2021, 22:17
L'obbligo, secondo me, si può prevedere solo quando dai la possibilità a tutti.
Inutile che mi dici oggi che viaggiano solo i vaccinati... si fa la gita dell'ospizio.
Tra l'altro mi sembrava che si dicesse che il vaccino non è detto prevenga la trasmissione.

Sono d'accordo con te che al momento imporre un tale obbligo sia assurdo dato che le nazioni non sono tutte allo stesso livello e sappiamo quanto nel nostro mondo siamo TUTTI collegati.
Non esistono paesi che possano rinunciare ad alcuni turisti, soltanto perchè magari nello stato di origine sono indietro con il piano vaccinale.
Però... è anche vero... che l'Italia non può imporre a qualcun altro chi accettare o meno sul proprio territorio.
Come ho già scritto, in alcuni luoghi non puoi andare senza certe vaccinazioni.
Non è una tua scelta, è previsto dal protocollo sanitario locale... quindi o lo accetti o rinunci.
Per quanto riguarda il vaccino... al momento non ci sono certezze (UK e Israele in effetti saranno un ottimo modo di raccogliere dati)...
In teoria dovrebbe ridurre la possibilità di essere infettati in una forma grave (che poi nei fatti è l'obiettivo primario... dato che il collasso del SSN causerebbe danni per tutti... anche quelli sani).
Sul fatto che diminuisca la diffusione, questo non saprei dirtelo... però se non erro gli esperti continuano a sostenere che i vaccinati NON POTRANNO rinunciare alle misure già in essere oggi... quindi evidentemente si sta preferendo una forma cautelativa (magari per l'assenza di dati definitivi).
Poi c'è la questione varianti...
Quella sudafricana e brasiliana potrebbero rendere nullo il vaccino attuale... segno che come ho già detto altrove... non dobbiamo pensare che se arriviamo NOI all'immunità di gregge, tutta la vicenda sia risolta... siamo in un mondo in cui le persone si muovono... con una rapidità pazzesca rispetto ad altre pandemie del passato.

canislupus
24-02-2021, 23:03
Per me legno e acciaio sono tra i materiali più nobili che esistano. L'acciaio poi è quello che ha forse il miglior rapporto di sostenibilità tra le cose prodotte dall'uomo (il legno lo lavoriamo partendo da un regalo di madrenatura). Non per dire però un tubolare di acciaio da 6m costa si e no 10/16 euro, poi mettici i tagli, un paio di pieghe, le saldature (in TIG ci metti un secondo), una spruzzata di epossidica, un asse di legno, della formica da applicare... riusciamo a farlo un banco spendendo poco? :D
ehhhhhh hai voglia!

Quelli a rotelle sembra siano costati 119 milioni di euro per 430 mila banchi innovativi. Praticamente 276 euro a banco.

Mentre 206 milioni sono quelli spesi per i 2,1 milioni di banchi tradizionali, richiesti dalle scuole. Praticamente 98€ a banco che in catena di montaggio non mi sembra così economico, sempre meglio di 276 € per stare scomodo. Con questa cifra potevano farsi una mega postazione ikea comprensiva di sedia girevole con pistone e funzione dondolo :D (sì lo so serviva una roba piccola per ambienti stretti gne gne gne)

(numeri di gennaio 2021)[/I]


Che poi non ho capito da che anno sono stati introdotti i banchi doppi. Io non ho mai avuto un banco doppio. Sempre singolo personale così quando mi spostavano nell'angolo in fondo o vicino alla cattedra pagavo solo io per le mie colpe :D

Dunque... se non erro a partire dalle medie ho sempre avuto banchi doppi... non so a che epoca risalissero, ma penso avessero un paio di decenni sulle spalle...
Onestamente non saprei dirti quanti studi ergonomici avessero fatto all'epoca... magari quelli attuali in plastica lo sono di più... ma da certe voci sembrerebbe che non siano particolarmente indicati per lunghi periodi.
Così ad occhio... quelli a rotelle mi sembra abbiano un tavolino decisamente piccolo... soprattutto per certe materie (ipotizzo un compito in classe di latino o greco...).
Comunque per ora mi fermo qui, altrimenti andiamo troppo OT... ;)

Pino90
25-02-2021, 08:13
Che poi non ho capito da che anno sono stati introdotti i banchi doppi. Io non ho mai avuto un banco doppio. Sempre singolo personale così quando mi spostavano nell'angolo in fondo o vicino alla cattedra pagavo solo io per le mie colpe :D

SEmpre avuti banchi doppi da che mi ricordo!

Comunque io un commento su sta storia lo devo fare: sono evidentemente per chiunque una cagata pazzesca di fantozziana memoria e, se come si asserisce sono stati richiesti dai dirigenti scolastici, bisognava dire anche ai dirigenti che hanno richiesto una cagata pazzesca.

Per altro sono incredibilmente inutili sia come banchi sia per contenere l'epidemia.

Unax
25-02-2021, 10:02
Dunque... se non erro a partire dalle medie ho sempre avuto banchi doppi... non so a che epoca risalissero, ma penso avessero un paio di decenni sulle spalle...
Onestamente non saprei dirti quanti studi ergonomici avessero fatto all'epoca... magari quelli attuali in plastica lo sono di più... ma da certe voci sembrerebbe che non siano particolarmente indicati per lunghi periodi.
Così ad occhio... quelli a rotelle mi sembra abbiano un tavolino decisamente piccolo... soprattutto per certe materie (ipotizzo un compito in classe di latino o greco...).
Comunque per ora mi fermo qui, altrimenti andiamo troppo OT... ;)

vabbè ma uno che studia greco o latino è abituato a soffrire :D

CYRANO
25-02-2021, 12:04
https://www.ilgiornaledivicenza.it/oltre-vicenza/mondo/trapianto-dei-polmoni-ma-il-donatore-ha-il-covid-muore-una-donna-1.8505403


Cksjsbsgstsgushsisns

ryan78
25-02-2021, 12:28
SEmpre avuti banchi doppi da che mi ricordo!

Comunque io un commento su sta storia lo devo fare: sono evidentemente per chiunque una cagata pazzesca di fantozziana memoria e, se come si asserisce sono stati richiesti dai dirigenti scolastici, bisognava dire anche ai dirigenti che hanno richiesto una cagata pazzesca.

Per altro sono incredibilmente inutili sia come banchi sia per contenere l'epidemia.

Forse alcuni dirigenti scolastici sono personaggi adatti alla scelta:

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/6/6f/Mauro_Vestri.jpg

-----------------------------------

Comunque vorrei porre l'attenzione sulla situazione delle terapie intensive.

Da una news di qualche giorno fa si apprende che:

A livello nazionale le terapie intensive occupate sono al 24%, sotto la soglia d’allerta fissata al 30%. Alcune regioni però superano la soglia: Umbria (59%), Abruzzo (37%), provincia autonoma di Bolzano (36%), Friuli Venezia Giulia (33%) e Marche (32%)

Cliccare per vedere l'immagine
(https://static.sky.it/images/skytg24/it/cronaca/2021/02/22/coronavirus-terapie-intensive-regioni/10grafiche-covid.jpg.transform/gallery-horizontal-tablet-2x/9646b05de1aaf50b440f70fba3cb063b88b65899/img.jpg)
I posti letto occupati (senza le TI) sono questi:

Cliccare per vedere l'immagine con le % (https://static.sky.it/images/skytg24/it/cronaca/2021/02/22/coronavirus-terapie-intensive-regioni/11grafiche-covid.jpg.transform/gallery-horizontal-tablet-2x/b222603f0e74a4d9855d9a79992e307880dc9cf4/img.jpg)

Si può notare che alcune regioni compaiono in entrambe le foto.

Com'è noto, lo si era più volte detto anche nel thread, il problema delle TI deriva da tagli sul bilancio e gestione truffaldina della sanità di decennale memoria. Allora mi chiedo se sia corretto utilizzare la mancanza di TI per sottolineare il fatto che il virus stia progredendo rapidamente. Se avessimo avuto per ogni regione un numero adeguato di TI, le percentuali sarebbero state differenti come la percezione della popolazione.
Ciò non toglie che il problema esista perché quelle ci sono e quelle abbiamo per salvare le persone (le TI intendo).

Per ogni patogeno esistono delle statistiche che permettono di conoscere il numero delle persone (contagiate) che avranno:
-nessun sintomo
-pochi sintomi
-sintomi
-sintomi gravi
-sintomi gravi con ricovero
-sintomi gravi con ricovero in terapia intensiva
-sintomi gravi che porteranno al decesso dei pazienti (in unione alle comorbilità e situazione anamnestica dei pazienti)

Prendo il dato delle TI dell'influenza stagione 17/18 (https://www.infodata.ilsole24ore.com/2018/02/05/influenza-mai-picchi-incidenza-cosi-alti-cosi-20-anni/?refresh_ce=1) (da sett a feb)

Da settembre 2017 a oggi (feb 2018) sono state 472 le persone ricoverate in terapia intensiva a causa dell’influenza, e 78 di loro sono morte.

A causa del coronavirus (prendiamo la seconda ondata) per avere quel numero è bastato arrivare a poco meno di metà ottobre. (https://ilbolive.unipd.it/it/news/terapie-intensive-italia-quante-sono-quante)

Questo giusto per dire aiutare a capire chi pensa non ci sia una emergenza.

Nel 17/18 ci sono voluti 6 mesi per avere 472 persone in TI

Nel 2020 in un mese circa (sett-ottobre) si è avuto lo stesso numero (che poi è salito e continua a farlo)

La soglia attuale delle terapie intensive generale è sotto il 30% fissato (siamo al 24% - fonte agenas.gov.it (https://www.agenas.gov.it/covid19/web/index.php)). Però ci sono appunto alcune regioni (5) che sono ad un livello di allerta.

Sicuramente il numero delle TI indica l'andamento della pandemia, però non trovo molto corretto utilizzare 5 regioni come spauracchio per tutta l'Italia soprattutto perché il numero basso delle TI disponibili in certe regioni non è colpa del Coronavirus, ma della politica che non ha saputo prepararsi per tempo ad eventi piuttosto ciclici (pandemie).
Questo per dire qualsiasi virus ha una sua percentuale di rischio che non cambia solo perché noi non abbiamo previsto un numero di TI adeguate. Resta costante, ma siamo noi ad essere dei cazzoni. Però fa comodo sfruttare l'essere cazzoni per creare più allarmismo di quanto non ce ne sia già. Il problema esiste, c'è e non è possibile paragonarlo ad un banale starnutovirus [cit.], però bisognerebbe anche iniziare a ragionare diversamente. Non sempre con alti e bassi, spaventando o liberando la popolazione. Questo è l'effetto sbagliato che le zone colorate hanno generato in questi mesi. La gente percepisce momenti dove il virus fa poco e niente e momenti dove il virus fa danni. Ciò influisce tantissimo sui comportamenti che dovrebbero essere costanti anche quando tutto sembra più tranquillo.

fukka75
25-02-2021, 13:50
vabbè ma uno che studia greco o latino è abituato a soffrire :D
meno di chi studia matematica e fisica, credimi :asd::asd:

tallines
25-02-2021, 18:51
I Decessi oggi, sono in leggera diminuzione rispetto a ieri

Ieri > 318

Oggi > 308

Per un Totale Decessi di 96.974

Il Resto dei Dati è a dir poco Allarmante........

https://lab24.ilsole24ore.com/coronavirus/


+ > Covid Italia oggi, i dati delle regioni: 25 febbraio (https://www.adnkronos.com/covid-italia-oggi-i-dati-delle-regioni-25-febbraio_6g9qAS5k0QnXWfztXTypFY)

zappy
25-02-2021, 19:49
...
Il Resto dei Dati è a dir poco Allarmante...........
è almeno una settimana se non 2 o 3 che qualche virologo serio l'aveva previsto.
mentre altri pseudo-esperti e i loro sponsor politici, dopo aver per anni devastato la sanità, continuano a dire che bisogna aprire i ristoranti per cena... :muro:
evidentemente per 'sta gente 2+2 fa 2... :doh: :rolleyes:
non ci arrivano che raddoppiare i pasti raddoppia i contagi...

canislupus
25-02-2021, 23:52
è almeno una settimana se non 2 o 3 che qualche virologo serio l'aveva previsto.
mentre altri pseudo-esperti e i loro sponsor politici, dopo aver per anni devastato la sanità, continuano a dire che bisogna aprire i ristoranti per cena... :muro:
evidentemente per 'sta gente 2+2 fa 2... :doh: :rolleyes:
non ci arrivano che raddoppiare i pasti raddoppia i contagi...

Ehm... no... non sono d'accordo...
Innanzitutto non è stato in alcun modo dimostrato che i ristoranti siano i vettori del virus... non a caso le ondate si sono sviluppate ANCHE in assenza delle cene e non da qualche settimana.
Il problema sono in primis gli assembramenti che avvengono tutti i giorni che vengono sistematicamente ignorati (vogliamo parlare delle vie dello shopping? i vari lungomare? i vari stadi? MIGLIAIA DI PERSONE...).
Poi non ho capito una cosa... dai dati io vedo un aumento delle terapie intensive, ma questo sta avvenendo SOPRATTUTTO in alcune aree.
Quali altri non sono visibili?
Perchè se analizziamo i dati... io vedo un aumento delle persone soprattutto in isolamento domiciliare (che spesso vuol dire pauci-sintomatici o asintomatici).
Su 6.710 nuovi positivi oggi abbiamo 6.659 in isolamento domiciliare ovvero il 99,23%.
Non voglio fare una polemica, ma vorrei capire quali siano i parametri che per alcuni virologi rappresentano un dramma.
Forse il problema sono le varianti?
Ma se non erro non sono evidenziati nei 21 indici.
Quindi... si riesce a fare un po' di chiarezza?
Perchè altrimenti qui si rischia di fare terrorismo mediatico.

Mparlav
26-02-2021, 15:05
Qualcuno di voi da San Marino s'è già fatto lo Sputnik V? :D

Unax
26-02-2021, 16:30
Qualcuno di voi da San Marino s'è già fatto lo Sputnik V? :D

lo sputnik funziona benissimo ma il vaccino cubano è meglio

quando si sbaglia parlamento :D

https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/02/26/germania-acquisti-mascherine-deputato-csu-indagato-per-corruzione-ed-evasione-fiscale-il-bundestag-revoca-limmunita-allunanimita/6114710/

Saturn
26-02-2021, 17:01
lo sputnik funziona benissimo ma il vaccino cubano è meglio

quando si sbaglia parlamento :D

https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/02/26/germania-acquisti-mascherine-deputato-csu-indagato-per-corruzione-ed-evasione-fiscale-il-bundestag-revoca-limmunita-allunanimita/6114710/

Neanche due ore di macchina San Marino da dove mi trovo ora...ma se vado su e "faccio il mecenate" mi vaccinano anche se non sono dei loro ?!?

Cuba è più distante, vero, ma potessi unire l'uter...err...volevo dire l'utile al dilettevole prenoto subito il volo, più giustificato motivo di così ! Ma anche li...se caccio i piccioli me lo danno lo Sputnikke ?!?

Perchè la sicurezza innanzitutto, a Cuba prima il dovere, poi il piacere...:D

WarDuck
26-02-2021, 18:11
è almeno una settimana se non 2 o 3 che qualche virologo serio l'aveva previsto.
mentre altri pseudo-esperti e i loro sponsor politici, dopo aver per anni devastato la sanità, continuano a dire che bisogna aprire i ristoranti per cena... :muro:
evidentemente per 'sta gente 2+2 fa 2... :doh: :rolleyes:
non ci arrivano che raddoppiare i pasti raddoppia i contagi...

Secondo quale principio scientifico? :)

Certo che bisogna aprirli anche a cena, lì dove sono aperti a pranzo naturalmente.

O è meglio far concentrare la gente nei week-end a ora di pranzo?

Comunque a parte questo, i dati globali mascherano il fatto che ci siano alcune regioni messe molto peggio di altre. La Lombardia o è sfigata oppure paga lo scotto di essere la regione più popolosa e/o con più inquinamento.

E i contagi *NON* dipendono dal sistema sanitario.

Qua il problema più grosso è l'assenza di vaccini, grazie ai nostri fantastici burocrati Europei (e alle case farmaceutiche che stanno facendo un po' quello che vogliono) :rolleyes:

Europa che è sempre la principale responsabile della politica dell'austerity che ha portato tagli, anche alla sanità.

tallines
26-02-2021, 18:16
Anche oggi i Decessi in Diminuzione, bene diciamo.....

Ieri erano 308

oggi sono 253

per un Totale Decessi di 97.227.............

Il Resto dei Dati non è bene, purtroppo.........:eek: :eek:

https://lab24.ilsole24ore.com/coronavirus/

Di seguito i Dati Regione per Regione

quindi di tutte le 20 Regioni che compongono l' Italia

Covid Italia, i dati di oggi delle regioni: 26 febbraio (https://www.adnkronos.com/covid-italia-i-dati-di-oggi-delle-regioni-26-febbraio_2ouKWgDuL3lerHGQfzte8A)

Mory
26-02-2021, 18:17
Nel corso della conferenza, il direttore generale della Prevenzione del ministero della Salute,Rezza, ha sottolineato che "il tasso di incidenza sta crescendo in età scolastica". "Abbiamo una diminuzione dell'età media dei casi: ciò può essere un primo effetto delle vaccinazioni sugli anziani e soggetti nelle Rsa. Però cominciamo a vedere anche focolai nelle scuole e ciò potrebbe essere conseguenza delle varianti che infettano di più i bambini ma senza forme gravi. Quest'ultimo è un elemento di cui tenere conto", ha poi precisato Rezza.

Continuiamo a chiudere tutto, a fare zone arancioni e rosse quando è chiaro che in questo momento i contagi arrivano tutti dalle scuole e dai bambini. Ma le scuole non si chiudono :doh: Rezza lo dice chiaramente ma pare che qualcuno non ci senta!
Conosco un sacco di gente che ha figli piccoli che sono incasinati con contagi e quarantene per compagni di classe positivi, addirittura un bambino è la 4a quaratena che si fa negli ultimi mesi per compagno positivo. A chiudere le piste da sci dove non si contagia nessuno ci hanno messo un secondo, mentre le scuole bisogna farle a tutti i costi in presenza nonostante la situazione stia nettamente peggiorando. E con i contagi il virus ringrazia e genera varianti

maxsy
26-02-2021, 19:24
Secondo quale principio scientifico? :)

Certo che bisogna aprirli anche a cena, lì dove sono aperti a pranzo naturalmente.

O è meglio far concentrare la gente nei week-end a ora di pranzo?

Comunque a parte questo, i dati globali mascherano il fatto che ci siano alcune regioni messe molto peggio di altre. La Lombardia o è sfigata oppure paga lo scotto di essere la regione più popolosa e/o con più inquinamento.

E i contagi *NON* dipendono dal sistema sanitario.

Qua il problema più grosso è l'assenza di vaccini, grazie ai nostri fantastici burocrati Europei (e alle case farmaceutiche che stanno facendo un po' quello che vogliono) :rolleyes:

Europa che è sempre la principale responsabile della politica dell'austerity che ha portato tagli, anche alla sanità.

:sbonk: :sbonk: :sbonk:

Unax
26-02-2021, 20:07
un po' irrispettoso Draghi lo è

https://www.corriere.it/cronache/21_febbraio_26/nuovo-dpcm-draghi-bozza-cosa-si-puo-fare-spostamenti-seconde-case-negozi-ristoranti-ea9ed978-7837-11eb-a31c-83439f3265f9.shtml

Saturn
26-02-2021, 21:19
Secondo quale principio scientifico? :)

Certo che bisogna aprirli anche a cena, lì dove sono aperti a pranzo naturalmente.

O è meglio far concentrare la gente nei week-end a ora di pranzo?

Comunque a parte questo, i dati globali mascherano il fatto che ci siano alcune regioni messe molto peggio di altre. La Lombardia o è sfigata oppure paga lo scotto di essere la regione più popolosa e/o con più inquinamento.

E i contagi *NON* dipendono dal sistema sanitario.

Qua il problema più grosso è l'assenza di vaccini, grazie ai nostri fantastici burocrati Europei (e alle case farmaceutiche che stanno facendo un po' quello che vogliono) :rolleyes:

Europa che è sempre la principale responsabile della politica dell'austerity che ha portato tagli, anche alla sanità.

Sono perfettamente d'accordo sulla maggior parte dei punti e forse sarebbe il caso che chi la pensa diversamente risponda argomentando piuttosto che lavarsi le mani con le solite faccine che dicono tutto e dicono niente. Senza polemica eh.
Ma sono un po' stanco di leggere chi pensa di avere solo lui la verità assoluta in mano.

Sennò se vogliamo far i bambini a tutti i costi mi metto a riquotare anch'io - tanta, ma tanta bella simpatica gente qui dentro - che scondinzolava tutta fiera di fare il "proprio dovere civico per due settimane". Balconi, canti, inni, arcobaleni. Mentre quello del piano di sotto magari aveva il parente che moriva... e che sarà mai - dicevano ? Ci chiedono un piccolo sforzo, dobbiamo solo stare sul divano e ci lamentiamo pure ?!? E giù ad inveire dando dell'egoista, dell'incivile e di tante altre belle parole, chi aveve l'unica colpa che era quella magari di far prendere un po' d'aria fresca, in sicurezza. Quattro volte certo infami di vicini ci hanno provato a farmi multare l'anno scorso. Quattro fallimenti, perchè i miei spostamenti, sempre a norma di legge sono stati. Comunque ora dopo un anno ci vuole anche la maturità per ammettere che, vuoi per la novità dell'evento, vuoi per l'inettitudine, vuoi per il mettere sempre la polvere sotto il tappetto "alla italiana", le cose non sono state gestite come dovrebbero. Senza tanta ironia. Qui c'è gente che è arrivata alla canna del gas per l'attività chiusa, c'è poco da ridere. E qualcuno di questi lo devo chiamare tutte le sere per fargli forza, che ormai gli sento fare "strani ragionamenti" e mi preoccupa fortemente.

Ovviamente si sentano esclusi da questo mio "piccolo richiamo" tutti quelli con i quali poi, anche per privato ci siamo chiariti. Canislupus tu ovviamente vai oltre. Ma ormai facciamo che basta. Siamo tutti un po' stanchi. Ripeto, non è che se uno non lo posta, non possa aver avuto danni o vittime più o meno vicine, per la storia del Covid. Me compreso ! Semplicemente non si muore solo di quello e valutare dopo un anno la ripartura anche serale, nelle zone dove è logicamente possibile farlo e il rischio è basso, non mi pare affatto comico come argomento. Sennò che facciamo, aspettiamo altri due anni di finire la campagna vaccinale ?!? Ahi voglia...allora. Saluti.

PS. Quegli animali tifosi assembrati ben bene dell'ultima partita...quelli no eh ? Ah, già parliamo di calcio e non di corsa, il calcio è sacro nel nostro derelitto bel paese.

canislupus
26-02-2021, 21:29
Nel corso della conferenza, il direttore generale della Prevenzione del ministero della Salute,Rezza, ha sottolineato che "il tasso di incidenza sta crescendo in età scolastica". "Abbiamo una diminuzione dell'età media dei casi: ciò può essere un primo effetto delle vaccinazioni sugli anziani e soggetti nelle Rsa. Però cominciamo a vedere anche focolai nelle scuole e ciò potrebbe essere conseguenza delle varianti che infettano di più i bambini ma senza forme gravi. Quest'ultimo è un elemento di cui tenere conto", ha poi precisato Rezza.

Continuiamo a chiudere tutto, a fare zone arancioni e rosse quando è chiaro che in questo momento i contagi arrivano tutti dalle scuole e dai bambini. Ma le scuole non si chiudono :doh: Rezza lo dice chiaramente ma pare che qualcuno non ci senta!
Conosco un sacco di gente che ha figli piccoli che sono incasinati con contagi e quarantene per compagni di classe positivi, addirittura un bambino è la 4a quaratena che si fa negli ultimi mesi per compagno positivo. A chiudere le piste da sci dove non si contagia nessuno ci hanno messo un secondo, mentre le scuole bisogna farle a tutti i costi in presenza nonostante la situazione stia nettamente peggiorando. E con i contagi il virus ringrazia e genera varianti

Tu non hai figli... i miei (piccoli) l'anno scorso hanno perso 3 mesi di scuola (da marzo a giugno), quest'anno hanno perso oltre 1 mese e mezzo per due quarantene alle elementari (causa di maestre positive... quindi no bambini).
Adesso mio figlio è in quarantena insieme a noi in quanto asintomatico, ma non ha infettato nessuno a scuola.
Probabilmente per te è più importante lo sci, ma a personalmente interessa poco e preferirei che i miei figli non perdessero ulteriormente qualcosa che troppo spesso diamo per scontata: L'ISTRUZIONE.
Purtroppo la DaD è un completo fallimento, soprattutto nelle fasce più piccole in quanto la SOCIALITA' e l'ATTENZIONE non si possono inventare tramite una webcam.
Nel 2020 hanno buttato la croce sulla scuola e i contagi non sono minimamente calati tra Marzo e Aprile (in realtà le scuole le hanno chiuse verso fine febbraio) e quanto ciò è avvenuto è stato in virtù del lockdown.
Ma continuiamo a dire che sia colpa solo dei bambini... invece quegli idioti di adulti che parlano per strada senza mascherina, quei giovani (e ne ho visti moltissimi) che fingono di fumare e non hanno mai nulla su bocca o naso... oppure parlano al telefono (o mandano vocali) e ovviamente senza mascherina... quegli anziani che dopo un anno non arrivano ancora a capire che la devono mettere ANCHE sul naso.. quelli che devono riunirsi fuori dagli stadi per salutare i propri idoli... tutti questi personaggi non aiutano la diffusione...
Sicuramente sarà colpa di mia figlia... che da Settembre dell'anno scorso è costretta a cambiare due volte al giorno la mascherina, portarsi la carta igienica da casa (perchè ognuno deve avere la sua), incurvarsi la schiena perchè lo zaino non deve toccare terra, avere un disinfettante personale, avere PAURA di andare al bagno (per non chiedere troppe volte un aiuto al personale scolastico) e ne potrei raccontare decine di queste restrizioni... se FUORI dagli edifici scolastici le persone avessero UN MINIMO di COSCIENZA, i contagi sarebbero già finiti da mesi... ma no.. alcuni non possono evitare di incontrarsi di continuo e farsi i fatti propri... la colpa è dei bambini... gli adulti sono sempre più bravi e intelligenti.

Saturn
26-02-2021, 21:38
[...]

Povera creatura...non so quanti anni ha la bambina ma ha tutta la mia comprensione. Non sono padre purtroppo ma ho tante nipotine e nipotini e in parte capisco il disagio loro e di voi genitori. :(

canislupus
26-02-2021, 21:52
... cut ...
Ovviamente si sentano esclusi da questo mio "piccolo richiamo" tutti quelli con i quali poi, anche per privato ci siamo chiariti. Canislupus tu ovviamente vai oltre. Ma ormai facciamo che basta. Siamo tutti un po' stanchi. Ripeto, non è che se uno non lo posta, non possa aver avuto danni o vittime più o meno vicine, per la storia del Covid. Me compreso ! Semplicemente non si muore solo di quello e valutare dopo un anno la ripartura anche serale, nelle zone dove è logicamente possibile farlo e il rischio è basso, non mi pare affatto comico come argomento. Saluti.

PS. Quegli animali tifosi assembrati ben bene dell'ultima partita...quelli no eh ? Ah, già parliamo di calcio e non di corsa, il calcio è sacro nel nostro derelitto bel paese.

Dunque... con il senno di poi... e vedendo quello che sta succedendo spesso (l'elenco l'ho già fatto)... il corridore solitario... non era l'ultimo dei problemi... ma ancora di meno... ;)
All'epoca forse sembrava assurdo che con tutto bloccato (vedi il lockdown) qualcuno potesse trovarsi uno spazio di movimento... ma oggi... direi che abbiamo abbastanza compreso quali siano i veri comportamenti insensati...
Purtroppo si cercano sempre di colpevolizzare proprio quei luoghi e quelle persone che hanno subito anche un danno... ma non si affrontano MAI i veri problemi... perchè ci sono degli interessi (e diciamolo una volta per tutte).
Vuoi sapere l'unico "vantaggio" di essere positivo e asintomatico?
Ti rendi conto della gestione fatta con i piedi di tutto l'organismo statale (in tutte le sue declinazioni) durante la quarantena.
SE non ti muovi da solo... puoi tranquillamente morire di fame (hai letto bene) perchè l'interesse è SOLO sul tampone... tutto il resto è marginale... non arrivano neanche a preoccuparsi se la persona malata possa necessitare di un aiuto (ammesso di trovarlo... e non è scontato).
Non mi meraviglierei di scoprire un giorno che tante persone sole ed anziane si siano quasi lasciate andare...
Io ripeto non mi posso lamentare... perchè sono sempre stato auto-sufficiente (non avendo avuto praticamente sintomi) e ho potuto anche aiutare una persona in casa che stava abbastanza male... ma non tutti sono così fortunati...
E quando sei in difficoltà... è inquietante vedere come NON ESISTA una procedura coordinata che metta in comunicazione il tuo medico di famiglia con una serie di servizi fondamentali (farmacie di vicinanza per la consegna delle medicine, consegna a domicilio della spesa alimentare, ritiro della spazzatura, etc...).
Ed è passato un anno... e siamo nel 2021...

Saturn
26-02-2021, 22:01
Per quello che vale, +1000

Grazie. Che poi alla fine non ce l'ho con nessuno, ma è un anno che e passa dentro questo thread che tollero con una cera calma "verità indiscusse" puntualmente aggiornate non la settimana, ma il giorno seguente o totalmente stravolte.

Dunque... con il senno di poi... e vedendo quello che sta succedendo spesso (l'elenco l'ho già fatto)... il corridore solitario... non era l'ultimo dei problemi... ma ancora di meno... ;)
All'epoca forse sembrava assurdo che con tutto bloccato (vedi il lockdown) qualcuno potesse trovarsi uno spazio di movimento... ma oggi... direi che abbiamo abbastanza compreso quali siano i veri comportamenti insensati...
Purtroppo si cercano sempre di colpevolizzare proprio quei luoghi e quelle persone che hanno subito anche un danno... ma non si affrontano MAI i veri problemi... perchè ci sono degli interessi (e diciamolo una volta per tutte).

Non torno sulla corsa, che tanto l'abbiamo chiarito non una, ma cento volte. Apprezzo che almeno tu abbia avuto la correttezza di aggiornare il tuo pensiero, come del resto ho fatto anch'io l'anno scorso quando invece di partire a tutti i costi - e non per Ibiza - ma per mete solitarie di tracking fuori Europa, ho annullato tutto per non rischiare con l'aereo e via dicendo. Su questo argomento chi vuol capire ha già capito stai tranquillo.

Vuoi sapere l'unico "vantaggio" di essere positivo e asintomatico?
Ti rendi conto della gestione fatta con i piedi di tutto l'organismo statale (in tutte le sue declinazioni) durante la quarantena.
SE non ti muovi da solo... puoi tranquillamente morire di fame (hai letto bene) perchè l'interesse è SOLO sul tampone... tutto il resto è marginale... non arrivano neanche a preoccuparsi se la persona malata possa necessitare di un aiuto (ammesso di trovarlo... e non è scontato).
Non mi meraviglierei di scoprire un giorno che tante persone sole ed anziane si siano quasi lasciate andare...
Io ripeto non mi posso lamentare... perchè sono sempre stato auto-sufficiente (non avendo avuto praticamente sintomi) e ho potuto anche aiutare una persona in casa che stava abbastanza male... ma non tutti sono così fortunati...
E quando sei in difficoltà... è inquietante vedere come NON ESISTA una procedura coordinata che metta in comunicazione il tuo medico di famiglia con una serie di servizi fondamentali (farmacie di vicinanza per la consegna delle medicine, consegna a domicilio della spesa alimentare, ritiro della spazzatura, etc...).
Ed è passato un anno... e siamo nel 2021...

Ho purtroppo esempi tra alcuni miei cari. Capisco perfettamente quello che si passa. Per questo, nei luoghi chiusi e anche a livello di igine, senza scendere ovviamente nel paranoico, tengo la massima prudenza. Anche perchè - e non so se è una novità della mia regione - da noi non valgono più i 21 giorni. Stai chiuso finchè il tampone non è negativo al 100%. Quindi la mia attenzione è massima sull'argomento. Per ora, e solo per ora, ho retto - o forse considerato che alcuni miei colleghi sono finiti con la brasiliana in pericolo di vita - e io sono risultato comunque negativo - ho sviluppato ulteriori anticorpi. O forse è solo culo...chi lo sa ? Io ci sto attento. Ma ripeto, non per questo, possiamo pensare di andare avanti in eterno, con questo sistema "moscio" usato dalla "precedente amministrazione" di farsi sentire dalle case farmacetuche, tanto per dirne una. Per inciso, se è un problema anche di altri paesi Europei non mi interessa. Cominciamo con casa nostra. Poi gli altri sono adulti e vaccinati. Si faranno sentire anche loro. Vediamo questi contratti super-secretati intanto e capiamo chi è nel torto...diversamente passare ad altri vaccini, verifichiamo il Russo intanto, non perdiamo tempo, anche se entrano in ballo altre mille problemi "politici", me ne rendo perfettamente conto...

canislupus
26-02-2021, 22:27
Non torno sulla corsa, che tanto l'abbiamo chiarito non una, ma cento volte. Apprezzo che almeno tu abbia avuto la correttezza di aggiornare il tuo pensiero, come del resto ho fatto anch'io l'anno scorso quando invece di partire a tutti i costi - e non per Ibiza - ma per mete solitarie di tracking fuori Europa, ho annullato tutto per non rischiare con l'aereo e via dicendo. Su questo argomento chi vuol capire ha già capito stai tranquillo.

Sai qual è il grande problema?
Anche quando i fatti spesso smentiscono la realtà (ristoranti chiusi la sera e i contagi aumentano lo stesso... l'anno scorso... scuole chiuse da fine febbraio a metà settembre.. e i contagi c'erano lo stesso), nessuno può porsi dubbi o fare domande... altrimenti parte l'etichetta...
Io avevo un pensiero su chi correva... poi vedendo tutto il resto... ho cambiato la mia visione... non c'è niente di anomalo... ma GUAI ad andare contro il mainstream...



Ho purtroppo esempi tra alcuni miei cari. Capisco perfettamente quello che si passa. Per questo, nei luoghi chiusi e anche a livello di igine, senza scendere ovviamente nel paranoico, tengo la massima prudenza. Anche perchè - e non so se è una novità della mia regione - da noi non valgono più i 21 giorni. Stai chiuso finchè il tampone non è negativo al 100%. Quindi la mia attenzione è massima sull'argomento. Per ora, e solo per ora, ho retto - o forse considerato che alcuni miei colleghi sono finiti con la brasiliana in pericolo di vita - e io sono risultato comunque negativo - ho sviluppato ulteriori anticorpi. O forse è solo culo...chi lo sa ? Io ci sto attento. Ma ripeto, non per questo, possiamo pernsare di andare avant in eterno, con questo sistema "moscio" usato dalla "precedente amministrazione" di farsi sentire dalle case farmacetuche, tanto per dirne una. Per inciso, se è un problema anche di altri paesi Europei non mi interessa. Cominciamo con casa nostra. Poi gli altri sono adulti e vaccinati. Si faranno sentire anche loro. Vediamo questi contratti super-secretati intanto e capiamo chi è nel torto...diversamente passare ad altri vaccini, verifichiamo il Russo intanto, non perdiamo tempo, anche se entrano in ballo altre mille problemi "politici", me ne rendo perfettamente conto...


Dalle mie parti valgono i 21 giorni... ma se hai il tampone positivo (e per info basta UN SOLO gene su tre... non so perchè spesso è il Gene N) ti sconsigliano fortemente di uscire dalla quarantena.
Chiaramente... chi ha un lavoro regolare e a tempo indeterminato come il mio, ha un problema... ma lo accetta... un po' meno chi non si trova in questa condizione (e comprendo le sue ragioni... senza soldi non mangia... :p ).
Io non so che variante ho preso o se si trattasse dell'originale.
Stranamente questa informazione non viene comunicata al singolo e neanche il numero di cicli di amplificazione (utili per capire QUANTA carica virale potresti avere... anche residua).
Sulle case farmaceutiche io ho un pensiero estremamente negativo... Soprattutto in considerazione del fatto che i vaccini sono arrivati altrove (dove li pagavano molto di più) e poi un dubbio mi assale... se non ce la fanno con la produzione... come fanno ad esistere dosi in un mercato parallelo (se non sono dei falsi)? come ci sono arrivati? perchè ci sono arrivati? come mai non li hanno dati ai governi? se io produco 1 milione di dosi al giorno e ne consegno 15 milioni... me ne mancano alcune... e dove sono andate a finire??? qualcuno lo ha chiesto?
Sul vaccino russo... invece sono un bel po' dubbioso... se non altro per le tempistiche con le quali è stato creato... troppo troppo rapide... come minimo non sono state rispettate molto le fasi di sperimentazione...

WarDuck
26-02-2021, 22:33
Sono perfettamente d'accordo sulla maggior parte dei punti e forse sarebbe il caso che chi la pensa diversamente risponda argomentando piuttosto che lavarsi le mani con le solite faccine che dicono tutto e dicono niente. Senza polemica eh.
Ma sono un po' stanco di leggere chi pensa di avere solo lui la verità assoluta in mano.

Sennò se vogliamo far i bambini a tutti i costi mi metto a riquotare anch'io - tanta, ma tanta bella simpatica gente qui dentro - che scondinzolava tutta fiera di fare il "proprio dovere civico per due settimane". Balconi, canti, inni, arcobaleni. Mentre quello del piano di sotto magari aveva il parente che moriva... e che sarà mai - dicevano ? Ci chiedono un piccolo sforzo, dobbiamo solo stare sul divano e ci lamentiamo pure ?!? E giù ad inveire dando dell'egoista, dell'incivile e di tante altre belle parole, chi aveve l'unica colpa che era quella magari di far prendere un po' d'aria fresca, in sicurezza. Quattro volte certo infami di vicini ci hanno provato a farmi multare l'anno scorso. Quattro fallimenti, perchè i miei spostamenti, sempre a norma di legge sono stati. Comunque ora dopo un anno ci vuole anche la maturità per ammettere che, vuoi per la novità dell'evento, vuoi per l'inettitudine, vuoi per il mettere sempre la polvere sotto il tappetto "alla italiana", le cose non sono state gestite come dovrebbero. Senza tanta ironia. Qui c'è gente che è arrivata alla canna del gas per l'attività chiusa, c'è poco da ridere. E qualcuno di questi lo devo chiamare tutte le sere per fargli forza, che ormai gli sento fare "strani ragionamenti" e mi preoccupa fortemente.

Ovviamente si sentano esclusi da questo mio "piccolo richiamo" tutti quelli con i quali poi, anche per privato ci siamo chiariti. Canislupus tu ovviamente vai oltre. Ma ormai facciamo che basta. Siamo tutti un po' stanchi. Ripeto, non è che se uno non lo posta, non possa aver avuto danni o vittime più o meno vicine, per la storia del Covid. Me compreso ! Semplicemente non si muore solo di quello e valutare dopo un anno la ripartura anche serale, nelle zone dove è logicamente possibile farlo e il rischio è basso, non mi pare affatto comico come argomento. Sennò che facciamo, aspettiamo altri due anni di finire la campagna vaccinale ?!? Ahi voglia...allora. Saluti.

PS. Quegli animali tifosi assembrati ben bene dell'ultima partita...quelli no eh ? Ah, già parliamo di calcio e non di corsa, il calcio è sacro nel nostro derelitto bel paese.

Io credo che la gente sia stufa non tanto per le restrizioni in se, quanto perché non c'è una prospettiva a breve termine. I tempi scorrono diversamente durante il COVID, Natale sembra un ricordo lontanissimo, sarà forse anche per questo che sembra di stare fermi.

Il vaccino che doveva essere la nostra "salvezza", stenta ad arrivare, e penso che questa situazione faccia abbastanza incazzare tutti.

Ogni giorno di ritardo sui vaccini è un giorno in più di depressione, ansia, mancanza di prospettiva e di persone che non possono campare del loro lavoro.

Se ci muovessimo sull'ordine del milione di vaccini al giorno sarei pure disposto ad un lockdown totale per un certo periodo. Mi chiudi, ma devi darmi una prospettiva *visibile* e che possa toccare con mano, non fuffa e finte promesse (ti chiudo oggi per stare tranquilli domani, abbiamo visto che erano tutte balle).

Anche perché tenere la gente in vita per non vivere non può essere la soluzione. Piuttosto è il chiaro segno che il COVID ha vinto, sin dall'inizio. Non siamo stati bravi, in nulla, se abbiamo dovuto rinunciare alle libertà fondamentali per così lungo tempo. Ed è inutile che si citano gli altri paesi, perché a parte alcune rare eccezioni che hanno provato a fare diversamente, quasi tutti si sono inchinati al virus, manco fosse una divinità.

Nonostante in zona gialla si possano più o meno fare cose, non è il punto di cosa si può fare o cosa non si può fare, è il blocco mentale che fa la differenza, non è quello che si può fare fisicamente.

La continua sensazione che non se ne uscirà a breve, e anzi alcune volte sembra che ogni giorno che passa l'agonia si allunghi anziché accorciarsi.

E immagino che questa cosa sia ancora più devastante per i ragazzi più giovani, ai quali si pensa raramente.

@canis: io fossi al governo una telefonata a Putin la farei :sofico:, e cercherei di far sottoporre Sputnik a valutazione dal nostro ente nazionale, l'AIFA (che può agire in maniera indipendente da EMA).

Saturn
26-02-2021, 22:42
Io credo che la gente sia stufa non tanto per le restrizioni in se, quanto perché non c'è una prospettiva a breve termine. I tempi scorrono diversamente durante il COVID, Natale sembra un ricordo lontanissimo, sarà forse anche per questo che sembra di stare fermi.

Il vaccino che doveva essere la nostra "salvezza", stenta ad arrivare, e penso che questa situazione faccia abbastanza incazzare tutti.

Ogni giorno di ritardo sui vaccini è un giorno in più di depressione, ansia, mancanza di prospettiva e di persone che non possono campare del loro lavoro.

Se ci muovessimo sull'ordine del milione di vaccini al giorno sarei pure disposto ad un lockdown totale per un certo periodo. Mi chiudi, ma devi darmi una prospettiva *visibile* e che possa toccare con mano, non fuffa e finte promesse (ti chiudo oggi per stare tranquilli domani, abbiamo visto che erano tutte balle).

Anche perché tenere la gente in vita per non vivere non può essere la soluzione. Piuttosto è il chiaro segno che il COVID ha vinto, sin dall'inizio. Non siamo stati bravi, in nulla, se abbiamo dovuto rinunciare alle libertà fondamentali per così lungo tempo. Ed è inutile che si citano gli altri paesi, perché a parte alcune rare eccezioni che hanno provato a fare diversamente, quasi tutti si sono inchinati al virus, manco fosse una divinità.

Nonostante in zona gialla si possano più o meno fare cose, non è il punto di cosa si può fare o cosa non si può fare, è il blocco mentale che fa la differenza, non è quello che si può fare fisicamente.

La continua sensazione che non se ne uscirà a breve, e anzi alcune volte sembra che ogni giorno che passa l'agonia si allunghi anziché accorciarsi.

E immagino che questa cosa sia ancora più devastante per i ragazzi più giovani, ai quali si pensa raramente.

@canis: io fossi al governo una telefonata a Putin la farei :sofico:, e cercherei di far sottoporre Sputnik a valutazione dal nostro ente nazionale, l'AIFA (che può agire in maniera indipendente da EMA).

Riquoto...così vedi domani quante me ne dicono quelli dell'altra corrente di pensiero ! :D

Sai qual è il grande problema?
Anche quando i fatti spesso smentiscono la realtà (ristoranti chiusi la sera e i contagi aumentano lo stesso... l'anno scorso... scuole chiuse da fine febbraio a metà settembre.. e i contagi c'erano lo stesso), nessuno può porsi dubbi o fare domande... altrimenti parte l'etichetta...
Io avevo un pensiero su chi correva... poi vedendo tutto il resto... ho cambiato la mia visione... non c'è niente di anomalo... ma GUAI ad andare contro il mainstream...

Questo ti fa onore. Ovviamente anche qui con le dovuti distinzioni. Vado a correre io da solo per una strada comunale ? Rischio zero, anzi rischio per me che mi investa un auto di qualche imbecille che sta chattando invece di guidare. Andiamo in trecento a correre nella stessa aerea e ci incroviamo ogni mezzo secondo, ecco li già comincia il problema. Sei all'aria aperta, ci vogliono 15 min e tutto quello che vuoi ma è meglio evitare. Seondo me. Per il resto perfettamente d'accordo. Mai e dico mai contraddire il pensiero attuale "del popolo", sei a rischio linciaggio se va bene.


Dalle mie parti valgono i 21 giorni... ma se hai il tampone positivo (e per info basta UN SOLO gene su tre... non so perchè spesso è il Gene N) ti sconsigliano fortemente di uscire dalla quarantena.

Tranquillo io - per ora - negativo. Anche sorella negativa me deve rimanere in casa fino al prossimo tampone per via di una collega che l'ha comunque segnlata come possibile contatto.


Chiaramente... chi ha un lavoro regolare e a tempo indeterminato come il mio, ha un problema... ma lo accetta... un po' meno chi non si trova in questa condizione (e comprendo le sue ragioni... senza soldi non mangia... :p ).

Centrato in pieno il vero problema.

Io non so che variante ho preso o se si trattasse dell'originale.
Stranamente questa informazione non viene comunicata al singolo e neanche il numero di cicli di amplificazione (utili per capire QUANTA carica virale potresti avere... anche residua).

Da noi, ogni mio collega sa pefettamente "quanto gli manca" per tornare negativo. Stranissimo.

Sulle case farmaceutiche io ho un pensiero estremamente negativo... Soprattutto in considerazione del fatto che i vaccini sono arrivati altrove (dove li pagavano molto di più) e poi un dubbio mi assale... se non ce la fanno con la produzione... come fanno ad esistere dosi in un mercato parallelo (se non sono dei falsi)? come ci sono arrivati? perchè ci sono arrivati? come mai non li hanno dati ai governi? se io produco 1 milione di dosi al giorno e ne consegno 15 milioni... me ne mancano alcune... e dove sono andate a finire??? qualcuno lo ha chiesto?

Fammi stare zitto, mi limito a quotarti e non aggiungo altro...:rolleyes:

Sul vaccino russo... invece sono un bel po' dubbioso... se non altro per le tempistiche con le quali è stato creato... troppo troppo rapide... come minimo non sono state rispettate molto le fasi di sperimentazione...

Posso capirti...mai hai letto mai il brogliaccio della tachipirina o di un qualunque ansiolitico...oh tanto, per farti un esempio, uno di quest'ultimi ha l'effetto collaterale, e ti garantisco che si prova davvero la sensazione, di indurre al sucidio...ed è pure scritto. Hai capito si ? Non voglio sottovalutare i tuoi giusti dubbi, ma non credo che in Russia, abbiano intenzioni diverse dalle nostre...lo scopo è metter fine a questa pandemia. Ogni vita è preziosa. Ma se il vaccino ultratestato come effetto collaterale "ne ammazza" 1 su 10000000 mentre quello Russo 1.5 su 10000000, parlo almeno per me, andrei a farlo subito. A patto di poter ricominciare la mia vita normale. Giustissimo pensare agli altri ma devo riavere anch'io la mia vita.

incorreggiubile
26-02-2021, 23:14
Anche oggi i Decessi in Diminuzione, bene diciamo.....

Ieri erano 308

oggi sono 253

per un Totale Decessi di 97.227.............

Il Resto dei Dati non è bene, purtroppo.........:eek: :eek:

https://lab24.ilsole24ore.com/coronavirus/

Di seguito i Dati Regione per Regione

quindi di tutte le 20 Regioni che compongono l' Italia

Covid Italia, i dati di oggi delle regioni: 26 febbraio (https://www.adnkronos.com/covid-italia-i-dati-di-oggi-delle-regioni-26-febbraio_2ouKWgDuL3lerHGQfzte8A)
I morti ovviamente diminuiranno essendo vaccinatisi i candidati all' EXITUS :p
Ma come dicevo chi si fa la forma grave e non muore ha sì gli anticorpi ma anche i danni al cuore e ai vasi.

Come se non avessimo già la PIAGA (battutona!) delle insufficienze venose e arteriose a causa del nostro stile di vita sedentario ovviamente peggiorato dalle restrizioni.....

In compenso è difficile immaginare una pandemia peggiore di questa. Ma proprio un virus che lega ACE2 dovevamo beccarci? :asd:

zappy
27-02-2021, 08:56
...Certo che bisogna aprirli anche a cena, lì dove sono aperti a pranzo naturalmente.

O è meglio far concentrare la gente nei week-end a ora di pranzo?....

certo, perchè la gente se non può fare cena al ristorante la salta e si concentra tutta mezzogiorno...
ma deliri?:rolleyes:

Qua il problema più grosso è l'assenza di vaccini, grazie ai nostri fantastici burocrati Europei (e alle case farmaceutiche che stanno facendo un po' quello che vogliono) :rolleyes:
direi al 100% delle case farmaceutiche, che hanno firmato contratti che non possono rispettare.

...E quando sei in difficoltà... è inquietante vedere come NON ESISTA una procedura coordinata che metta in comunicazione il tuo medico di famiglia con una serie di servizi fondamentali
a me pare che dipenda dalle singole ASL. non è così dappertutto, è molto a macchia di leopardo. la mia esperienza è invece di ragionevole coordinamento.

zappy
27-02-2021, 08:57
...io fossi al governo una telefonata a Putin la farei :sofico:, e cercherei di far sottoporre Sputnik a valutazione dal nostro ente nazionale, l'AIFA (che può agire in maniera indipendente da EMA).
se NON hanno svolto i controlli secondo le NOSTRE procedure, hai poco da "far valutare". Non c'è il materiale da valutare.

quindi o deroghi (con tutti i rischi del caso) o AIFA=EMA

WarDuck
27-02-2021, 10:42
certo, perchè la gente se non può fare cena al ristorante la salta e si concentra tutta mezzogiorno...
ma deliri?:rolleyes:


Ovviamente no, il punto è un altro.

Non esiste un motivo *scientificamente valido* per cui la gente possa fare la fila nei ristoranti nei week-end ad ora di pranzo e non la sera degli altri giorni (posto che comunque ci sarebbe meno gente probabilmente).

By the way, Franceschini propone la riapertura di Cinema e Teatri dal 27 Marzo (alleluja!), si vedrà.

Il punto è sempre lo stesso: se le regole anti-covid valgono a pranzo, varranno anche la sera.

Se il problema sono i mezzi pubblici, lo sono anche quando la gente va e torna da lavoro, nei week-end e via discorrendo...

Il lavoro è essenziale per tutti, a maggior ragione per quelli che NON sono tutelati. E ormai è da ottobre che intere categorie sono alla berlina, senza ricevere rimborsi adeguati alle perdite subite.

Ma è inutile discutere su questo quando se ne fa una battaglia ideologica e non di sostanza.

Chissà cosa ne pensa Di Maio comunque, visto che ha dichiarato che M5S è diventato un partito Liberale :read:


direi al 100% delle case farmaceutiche, che hanno firmato contratti che non possono rispettare.


Se così fosse sarebbero già partite cause, e non mi sembra sia questo il caso.

La verità è che i contratti con l'UE sono stati scritti male, non solo senza prevedere penali per le mancate consegne, ma facendone la valutazione di tre mesi in tre mesi, ergo risultando perfettamente lecito mandarti milioni di dosi spalmate nei tre mesi o per assurdo concentrate tutto l'ultimo giorno di scadenza.

Le "cattivissime" case farmaceutiche sono le stesse che hanno prodotto il vaccino. I contratti fatti dall'Unione Europea si sono rivelati inadeguati, probabilmente si è giocato al risparmio andando al ribasso con i prezzi, lasciando che le case vendessero comunque al migliore offerente (che non siamo noi, evidentemente).

Non so quanto sia stato saggio provare a risparmiare quattrini sull'unica cosa che invece ha un valore al momento inestimabile, considerato che le perdite per le chiusure superano ampiamente il costo che pagheremmo per il vaccino.

Per inciso, non sto criticando la scelta di gestire i contratti a livello Europeo, quanto il contenuto di tali contratti, almeno per quello che è emerso fino ad ora.

maxsy
27-02-2021, 12:12
direi al 100% delle case farmaceutiche, che hanno firmato contratti che non possono rispettare.




ma se lui non sa manco che significa burocrazia.

:doh:

canislupus
27-02-2021, 13:43
...

direi al 100% delle case farmaceutiche, che hanno firmato contratti che non possono rispettare.

Io propenderei per un buon 50% e 50%... l'Europa pur di fare presto ha sicuramente accettato molti compromessi... già il fatto che hai secretato i contratti... fa pensare che si volesse avere subito i vaccini senza fare troppe domande o avere troppe pretese...
La famosa frase: "Pochi, maledetti e subito" penso possa riassumere tutto.

a me pare che dipenda dalle singole ASL. non è così dappertutto, è molto a macchia di leopardo. la mia esperienza è invece di ragionevole coordinamento.

Scusami zappy, ma questa non è una risposta.
Se le ASL sono gestite da incompetenti idioti, cambiassero i dirigenti (nominati politicamente).
Poi continuo sempre a non capire... siamo di fronte ad una PANDEMIA... che senso logico può avere una gestione locale?
Se sei sfortunato e vivi in una regione o in una provincia o in un comune o in un quartiere gestito con i piedi, diventi meno cittadino di un altro?
Adesso non bastano le differenze economiche e lavorative, inseriamo anche le differenze sanitarie?
Strano perchè le tasse che pago ogni mese (quelle sono regolarissime sempre) sembrerebbero le medesime pagate in altre parti d'Italia.
Ci voleva una intelligenza sopraffina a coordinare (protezione civile???) tre strutture: Farmacie, Supermercati, Municipalizzate della spazzatura con le varie ASL?
Dal momento che l'ASL ti chiede di entrare in quarantena, si deve attivare anche con un numero unico attraverso il quale a sua volta vedrà le farmacie di zona, eventuali supermercati e servizio di raccolta spazzatura.
In un anno non penso sia qualcosa di impossibile da immaginare.
IO che sono l'ultimo degli imbecilli al mondo... l'ho fatto in 1 ora !!!
Ho verificato le consegne a domicilio di tutti i supermercati di zona, ho chiamato l'azienda che si occupa della spazzatura e sentito varie farmacie e associazioni di volontariato di zona.
Centralizzare una cosa del genere è fantascienza nel 2021?
Possibile che NESSUNO abbia mai pensato a degli strumenti per automatizzare un simile processo?

CYRANO
27-02-2021, 14:15
Tosi andiamo tutti in Sardegna a far feste !!!



Cjhddtgyiknxsdrgyhjk

zappy
27-02-2021, 14:28
Non esiste un motivo *scientificamente valido* per cui la gente possa fare la fila nei ristoranti nei week-end ad ora di pranzo e non la sera degli altri giorni (posto che comunque ci sarebbe meno gente probabilmente)....

Non so quanto sia stato saggio provare a risparmiare quattrini sull'unica cosa che invece ha un valore al momento inestimabile, considerato che le perdite per le chiusure superano ampiamente il costo che pagheremmo per il vaccino.

Per inciso, non sto criticando la scelta di gestire i contratti a livello Europeo, quanto il contenuto di tali contratti, almeno per quello che è emerso fino ad ora.
l'hai detto tu.
a cena ci va più gente, e più a lungo, che a pranzo... a mezzogiorno, a metà giornata lavorativa, la gente che va a mangiare lo fa in genere di corsa, e non si ferma a chiacchierare prima dopo o durante, visto che deve tornare al lavoro.
....
quando sono stati fatti i contratti, i vaccini praticamente non c'erano ancora. quindi presumo fosse prendere o lasciare, e ben poco da negoziare, peraltro in assenza pressochè assoluta di concorrenza.
facile dire dopo 1 anno che i contratti ora non vanno...

ma se lui non sa manco che significa burocrazia.

tu anche meno. :rolleyes: x te è una parola magica da ripetere come un mantra... :doh:
Scusami zappy, ma questa non è una risposta.
Se le ASL sono gestite da incompetenti idioti, cambiassero i dirigenti (nominati politicamente).
Poi continuo sempre a non capire... siamo di fronte ad una PANDEMIA... che senso logico può avere una gestione locale?
l'hai detto tu: sono nominati politicamente. Ora, vuoi dirmi quale politico dice ok, sono coglione, ho messo lì un incompetente perchè mi ha pagato/è mio amico, ora lo tolgo e metto uno scelto per merito?
peraltro è anche emerso che il partito dell'uomo in felpa si fa dare il 15% dello stipendio dalle persone che "piazza" in giro... come la chiamiamo? post-tangente-vitalizia?

quanto a togliere la "gestione locale", la vedo complicata e lunga. c'è di mezzo il titolo 5° della costituzione modificato in senso federalista da "revertare"... annulla e ripristina... mica si fa schioccando le dita, figurati le barricate. :rolleyes:

ryan78
27-02-2021, 14:31
IO che sono l'ultimo degli imbecilli al mondo... l'ho fatto in 1 ora !!!


Ue ue non iniziamo a prenderci titoli gratuitamente perché ci hai messo un'ora. Io ci ho messo 59 minuti perciò al massimo sarai penultimo :Prrr:

Ho verificato le consegne a domicilio di tutti i supermercati di zona, ho chiamato l'azienda che si occupa della spazzatura e sentito varie farmacie e associazioni di volontariato di zona.
Centralizzare una cosa del genere è fantascienza nel 2021?
Possibile che NESSUNO abbia mai pensato a degli strumenti per automatizzare un simile processo?


Tra l'altro ci sono le università apposta per queste cose. Bastava fare un bando gratuito e interagire con gli atenei locali in ogni regione partendo da linee guida comuni (questo perché quello che il territorio ti permette in Lombardia non può funzionare in Sicilia). Quindi è corretto che la regia sia nazionale, ma poi "il vestito" deve essere regolato localmente.

E comunque la risposta alla tua domanda è: no, non ci hanno mai pensato perché i protocolli per la gestione di una pandemia sono vecchi e redatti senza tenere conto di variabili che si palesano solo in corso d'opera. Tra l'altro bisognerebbe valutare se un eventuale protocollo aggiornato fosse compatibile con l'umanità e le sue necessità. Mi spiego. Se il protocollo riguarda la salvaguardia della salute, mi pare ovvio che tutte le attività che non potranno garantirla, o saranno di intralcio al fine ultimo del protocollo, saranno considerate superflue. Ogni scelta genera conseguenze. Bisogna capire quali sono le più accettabili. Visto che si parla di morti si dovrebbe fare una valutazione cinica del tipo: meglio 10 milioni in tre anni o 100 milioni in dieci anni a causa di problematiche connesse alle restrizioni, spesso incoerenti, che vengono imposte a tutela della nostra attuale salute? La salute del futuro non conta più? In questo clima di incertezze e incoerenze le persone inizieranno a scegliere per se stesse. Senza una visione comune suffragata da scelte coerenti e congrue, per quale motivo le persone dovrebbero rispettare le regole? Servono 900 parlamentari per trovare soluzioni? Facciamo che 450 li mettiamo in cig a 1/3 dello stipendio, senza bonus e benefit. Facciamo la stessa cosa con gli amministratori locali (ne lasciamo la metà a lavorare, in meno si lavora pure meglio). Di colpo cambi la vita a tutti coloro che anche durante la pandemia non si sono visti alleggerire il portafoglio. Scommettiamo che nel giro di qualche mese li vedrai in piazza con i cartelli come è successo per i ristoratori e company?
Fai vivere tutti con la spada di Damocle sopra la testa e vedrai come sarà tutto diverso.

Un buon ragionamento, per quanto mi riguarda, sarebbe stato:
Iniziamo a vedere cosa riusciamo a fare per arginare questa pandemia. Tutto è concesso poiché essendo una cosa nuova ci diamo un tempo per capire come si evolve la situazione compatibilmente con la natura intrinseca dei virus (che conosciamo). Si dovrebbe tracciare una linea nel futuro oltre la quale bisognerà cambiare strategia se non migliora nulla. Invece di tracciare questa linea la si sta contiuamente spostando avanti sperando che per grazia divina o semplicemente culo, le cose prendano una piega differente.
Il problema è che questa linea porterà conseguenze differenti sulla popolazione che puntualmente è divisa in fortunati e sfortunati. I fortunati diranno:"mamma mia che brutta cosa questo virus... speriamo finisca in fretta". Gli sfortunati invece:"Quanto mi resta sul conto, oltre quella data saranno cazzi amari". La linea per alcuni è già segnata e non funziona il giochino dei Governi che la spostano a piacere in avanti. ;)

giovanni69
27-02-2021, 15:40
avere PAURA di ....

e gli effetti sull'amigdala.

Mparlav
27-02-2021, 16:08
In UK, pur essendo così avanti sulla somministrazione delle prime dosi (non sulle seconde), hanno lasciato comunque tutto chiuso e pub ristoranti riapriranno solo dal 12 aprile.
E dal 12, ci saranno solo i tavoli all'aperto con massimo 6 persone.

Quindi "il metodo inglese" alla fine è lasciar chiuso tutto, perchè poi alla fine tocca vedere se la curva di contagio e decessi e ricoveri è scesa nell'ultimo mese, grazie alla vaccinazione o anche grazie, e soprattutto, alle chiusure totali.

E' comunque basta con i dpcm incostituzionali, le mascherine, gli allarmismi e le chiusure :O
https://www.today.it/politica/nuovo-decreto-draghi-salvini.html

La società produttrice dello Sputnik non ha chiesto l'autorizzazione per la commercializzazione in Europa:
https://www.aifa.gov.it/web/guest/-/chiarimenti-sull-autorizzazione-del-vaccino-sputnik-v-nell-ue

Mentre ad esempio, il vaccino Janssen l'ha chiesta:
https://www.aifa.gov.it/web/guest/-/ema-riceve-la-domanda-di-aic-subordinata-a-condizioni-per-il-vaccino-covid-19-vaccine-janssen

Mparlav
27-02-2021, 16:36
L'ISS fa' una prima valutazione del calo dei contagi e dei casi gravi, tra i sanitari e gli over 80 a seguito della campagna vaccinale:
https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/bollettino/Bollettino-sorveglianza-integrata-COVID-19_24-febbraio-2021.pdf

pagg.34-37.

In particolare c'è il confronto tra i ricoveri in TI degli under 80 e gli over 80, con quest'ultimi in forte calo.

giovanni69
27-02-2021, 17:04
Grazie Mparlav. Interessante e speranzosa in effetti quella figura 31 all'ultima pagina. :sperem:

fukka75
27-02-2021, 17:09
In UK, pur essendo così avanti sulla somministrazione delle prime dosi (non sulle seconde), hanno lasciato comunque tutto chiuso e pub ristoranti riapriranno solo dal 12 aprile.
E dal 12, ci saranno solo i tavoli all'aperto con massimo 6 persone.

Quindi "il metodo inglese" alla fine è lasciar chiuso tutto, perchè poi alla fine tocca vedere se la curva di contagio e decessi e ricoveri è scesa nell'ultimo mese, grazie alla vaccinazione o anche grazie, e soprattutto, alle chiusure totali.In UK Johnson, dopo le sparate da sborone dell'anno scorso, ha adottato una linea che condivido: chiusure e contemporaneamente vaccino, che poi mi pare sia la stessa linea seguita in Germania. Certo, devi avere le dosi di vaccino necessarie, altrimenti serve a poco...

Intanto i dati di oggi confermano il lieve ma costante aumento dei ricoveri degli ultimi giorni, mentre si mantengono costanti sia i decessi che i nuovi casi

Mparlav
27-02-2021, 17:28
A marzo avremo più vaccini.
E se tutto va' per il verso giusto con produzione ed autorizzazioni, ad aprile ne avremo ancora di più.

Con oltre 40.000 medici di base che hanno già aderito alle somministrazioni, anche fossero 10 al giorno ai loro assistiti (in tempi d'influenza ne fanno anche di più), significherebbe aumentare di parecchio le dosi somministrate.

P.S: I donatori di sangue molto probabilmente rientreranno tra le categorie essenziali, quindi dovrebbero essere inclusi nella fase 2 per ricevere il vaccino:
https://www.avis.it/application/files/6716/1167/5223/nota-a-regioni-x-vaccinazioni.pdf

quindi se volete subito il vaccino, ad aprile basta che "andate dai vampiri (cit.)" e gli lasciate prima 450 ml di sangue :D

Mory
27-02-2021, 17:33
Tu non hai figli... i miei (piccoli) l'anno scorso hanno perso 3 mesi di scuola (da marzo a giugno), quest'anno hanno perso oltre 1 mese e mezzo per due quarantene alle elementari (causa di maestre positive... quindi no bambini).
Adesso mio figlio è in quarantena insieme a noi in quanto asintomatico, ma non ha infettato nessuno a scuola.
Probabilmente per te è più importante lo sci, ma a personalmente interessa poco e preferirei che i miei figli non perdessero ulteriormente qualcosa che troppo spesso diamo per scontata: L'ISTRUZIONE.
Purtroppo la DaD è un completo fallimento, soprattutto nelle fasce più piccole in quanto la SOCIALITA' e l'ATTENZIONE non si possono inventare tramite una webcam.
Nel 2020 hanno buttato la croce sulla scuola e i contagi non sono minimamente calati tra Marzo e Aprile (in realtà le scuole le hanno chiuse verso fine febbraio) e quanto ciò è avvenuto è stato in virtù del lockdown.
Ma continuiamo a dire che sia colpa solo dei bambini... invece quegli idioti di adulti che parlano per strada senza mascherina, quei giovani (e ne ho visti moltissimi) che fingono di fumare e non hanno mai nulla su bocca o naso... oppure parlano al telefono (o mandano vocali) e ovviamente senza mascherina... quegli anziani che dopo un anno non arrivano ancora a capire che la devono mettere ANCHE sul naso.. quelli che devono riunirsi fuori dagli stadi per salutare i propri idoli... tutti questi personaggi non aiutano la diffusione...
Sicuramente sarà colpa di mia figlia... che da Settembre dell'anno scorso è costretta a cambiare due volte al giorno la mascherina, portarsi la carta igienica da casa (perchè ognuno deve avere la sua), incurvarsi la schiena perchè lo zaino non deve toccare terra, avere un disinfettante personale, avere PAURA di andare al bagno (per non chiedere troppe volte un aiuto al personale scolastico) e ne potrei raccontare decine di queste restrizioni... se FUORI dagli edifici scolastici le persone avessero UN MINIMO di COSCIENZA, i contagi sarebbero già finiti da mesi... ma no.. alcuni non possono evitare di incontrarsi di continuo e farsi i fatti propri... la colpa è dei bambini... gli adulti sono sempre più bravi e intelligenti.

L'anno scorso fra marzo e aprile i contagi c'erano lo stesso anche con le scuole chiuse, ma il motivo era ovvio, ora invece è stato detto e ridetto più volte, la variante inglese colpisce in primis i bambini i quali però sono perlopiù asintomatici e i numerosi focolai nelle scuole ne sono la riprova. Se tutti i focolai che ci sono nelle scuole fossero stati da un altra parte quelle attività sarebbe state chiuse in un batter d'occhio. Io penso che quest'anno scolastico gestito così come lo è ora ha creato più danno che altro a tutti gli studenti. Chiusure, aperture, quarantene, DAD da una settimana all'altra avranno scombussolato non poco la vita di tutti i giovani. Non era forse meglio far perdere un anno a tutti cercando di concentrarsi su risolvere altri problemi? Poi da settembre 2021 si ritorna tutti a scuola con vaccini fatti e una strategia ben chiara. Non capisco quale fosse il problema di perdere un anno se lo perdevano tutti, tanto solo fino a pochi anni fa eravamo tutti costretti (noi maschietti) a buttare un anno di vita per dire signorsì :rolleyes:
Per quanto riguarda lo sci è stato il nuovo leit motiv dopo i runner, infatti in svizzera nonostante le piste aperte la curva del ocntagio è calata e adesso parlano di possibili aperture.
Ah, oggi sono andato a fare un giro sopra Lecco, in un ristorantino ai piedi della montagna almeno una trentina di persone sedute ai tavoli (esterni) senza distanziamento ne mascherina perchè a tavola ovviamente non è possibile tenerla :doh: ah ma i ristoranti sono pericolosi solo la sera a pranzo invece tutto safe

386DX40
27-02-2021, 17:34
Imho non saprei davvero vedere la cosa piu' efficace tra le varie teorie in campo di semi-aprire o semi-chiudere.. alla fine gira che rigira se prima pochi andavano a vedere musei immagino cosi' ipoteticamente che tutti diventerebbero appassionati di storia se li si aprissero domani. Il dire tra i tecnici che il contagio avviene per lo piu' tra i familiari credo non compensa che in certi contesti il rischio comunque ci potrebbe ipoteticamente forse essere. Sebbene comunque questa sia imho la situazione in cui bisogna essere ferrei con amici e parenti: se ci si vede, il meno possibile, all' aperto e con tutti i DPI possibili e immaginabili.
La questione economica e' complessissima e dire di "chiudere tutto" non pare soluzione piu' funzionale del dire "aprire tutto" soprattutto quando poi non e' escluso che poco tempo dopo si sentirebbe facilmente sentire gli opposti chiedere l'opposto di quello detto prima.
A volte a certi problemi non c'e' forse soluzione, presumo io da non competente in materia che si possa "solo" mitigare e accelerare con ogni mezzo/leva commerciale nell'avere quantita' di immunizzazioni sperando possano accelerare la fine di questa brutta pagina di storia.

Mory
27-02-2021, 17:50
Imho non saprei davvero vedere la cosa piu' efficace tra le varie teorie in campo di semi-aprire o semi-chiudere.. alla fine gira che rigira se prima pochi andavano a vedere musei immagino cosi' ipoteticamente che tutti diventerebbero appassionati di storia se li si aprissero domani.

Ovvio! e sai perchè? perchè chiudendo tutto la gente trova qualsiasi scusa per uscire e va dove si può andare anche se non gli frega niente. A marzo e aprile il vicino di casa, usciva 10 volte al giorno, una volta toranava con il giornale, una volta con il panee un'altra con le sigarette perchè quelle attività erano aperte e si poteva andare solo lì. E' chiaro che se si lasciasse la libertà alle persone almeno di uscire all'aria aperta senza limitazioni tanti magari se ne starebbero a casa mentre così tanti escono perchè più dicono di stare a casa e più le persone non lo fanno. Come i bambini che se gli vieti una cosa la vogliono fare, è psicologico. Oggi ci ho messo 1h45min per tornare da Lecco e sono 40km :doh:

386DX40
27-02-2021, 18:05
Ovvio! e sai perchè? perchè chiudendo tutto la gente trova qualsiasi scusa per uscire e va dove si può andare anche se non gli frega niente. A marzo e aprile il vicino di casa, usciva 10 volte al giorno, una volta toranava con il giornale, una volta con il panee un'altra con le sigarette perchè quelle attività erano aperte e si poteva andare solo lì. E' chiaro che se si lasciasse la libertà alle persone almeno di uscire all'aria aperta senza limitazioni tanti magari se ne starebbero a casa. Invece oggi ci ho messo 1h45min per tornare da Lecco e sono 40km :doh:
Credo che la questione fondamentale (una delle tante) sia "quello che decidiamo noi stessi di fare". Nel senso che se ipoteticamente decidessero anche di aprire tutto in stile "semi-normalità" estiva, alla fine dipende dalle persone decidere cosa fare nella loro quotidianità tralasciando ovviamente la questione complessa lavoro/scuole.
Se aprissero un tipo di esercizio che a seconda delle proprie esigenze uno possa ritenere del tutto superfluo, uno personalmente potrebbe decidere di andare o no in quell' esercizio proprio perche' da un lato c'e' una pandemia in corso e dall'altro incentivato a far finta di vivere una normalità.
Non si dovrebbe percepire le aperture come un messaggio di "invito" alla normalità semmai come una possibilità magari a tempi alterni per dare qualche possibilita' agli esercenti ma nel contempo bisogna ricordarsi che c'e' una pandemia senza sminuire il dramma economico complessissimo ma che chiaramente sembrano questioni le cui "soluzioni" sono una l'opposto dell'altra.
Come fare a coniugare due concetti che sono agli antipodi? Se non avessi contatti con parenti anziani potrei anche pensare di adattarmi con tutte le precauzioni di questo mondo, ma in caso contrario come si fa?
La mia logica rimane la stessa, ciascuno valuta secondo norme quello che puo' fare e quello che "deve" fare perche' essenziale. Andare a divertirsi non e' andare a fare analisi mediche e hanno priorità differenti.
Paesi che hanno provato la formula del liberi tutti non hanno raccolto proprio frutti eccellenti per cui lavorare molto sulla sensibilità di massa al minimo indispensabile imho e' necessario a trovare ognuno la propria formula di quotidianità secondo norme.
Non mi indigno pero' se vedo uno con la mascherina messa male o se "interpreta" le regole per fare qualcosa che potrebbe anche non fare perche' alla fine "umanamente" e' comprensibile questa storia dura davvero tanto e mettendo alle strette i vari sistemi nervosi delle persone a cui non si era abituati da generazioni.

zappy
27-02-2021, 18:32
...Non capisco quale fosse il problema di perdere un anno se lo perdevano tutti,....
nel paese degli analfabeti funzionali che non capiscono neanche qual'è la causa e quale l'effetto di qualunque cosa, forse sarebbe un problemino "tagliare" la scuola...

Per quanto riguarda lo sci è stato il nuovo leit motiv dopo i runner, .....
ah ma i ristoranti sono pericolosi solo la sera a pranzo invece tutto safe
1) il problema non sono le pista ma le code agli impianti, alle casse, e il prima e dopo (inclusa pausa polenta&salsiccia in baita)... è tanto difficile da capire?

2) nessuno ha mai detto che siano pericolosi "i ristoranti". Semmai gli assembramenti connessi, che fisiologicamente sono maggiori per le cene che per i pranzi (questi ultimi di solito consumati di corsa in pausa-pranzo dal lavoro, se va bene 30 minuti). Dimmi quale cena dura 30 minuti... :rolleyes:


... "umanamente" e' comprensibile questa storia stia durando davvero tanto e mettendo alle strette i vari sistemi nervosi delle persone come non si era abituati da generazioni.
this.
ci sono generazioni che hanno subito per ANNI bombardamenti a tappeto, distruzioni di case, beni, industrie, generazioni che hanno patito la fame non per anni ma per tutta la vita...
qua adesso se uno deve restare nel suo comune in casa al caldo con la pancia (troppo) piena a guardarsi netflix, pare un crimine contro l'umanità...:muro:
comprensibile mica tanto.

386DX40
27-02-2021, 18:34
EDIT: doppio

386DX40
27-02-2021, 18:48
this.
ci sono generazioni che hanno subito per ANNI bombardamenti a tappeto, distruzioni di case, beni, industrie, generazioni che hanno patito la fame non per anni ma per tutta la vita...
qua adesso se uno deve restare nel suo comune in casa al caldo con la pancia (troppo) piena a guardarsi netflix, pare un crimine contro l'umanità...:muro:
comprensibile mica tanto.

Piu' che indignarmi credo sia utile provare a capire il perche' di questo. Imho questa situazione e' stata globalmente una doccia talmente fredda da spiazzare un po' tutti soprattutto nelle società avanzate e mostrare piuttosto evidentemente a quante cose ci si era abituati e quando certe abitudini anche futili fossero date per scontato. In alcuni casi intere vite sembrano essere progettate attorno al'eccesso di superfluo in carenza di essenziale. Ovviamente superfluo che crea economia altrove per cui non sminuisco il problema immenso economico, ma che con le premesse suddette i nostri avi avrebbero forse avuto una visione piu' resistente. Se fino a pochi anni fa per comprare si facevano 20km di auto pur di ""risparmiare"" o acquistare quella marca specifica etc.. ora ci si rende conto forse di quanto sia assurdo fare 20km per andare a comprare da mangiare quando c'e' un alimentari sotto casa. Forse la questione ideale sarebbe fare la cosa giusta per propria coscienza e cultura e da li capivo il concetto delle "raccomandazioni" a cui molti chiedevano "ma senza sanzioni?". Come gia' detto se piove ho bisogno di qualcuno che mi obbliga a prendere l'ombrello?
La questione economica preoccupa per il modello di società che stava forse gia' cambiando ma ora cambia forse piu' velocemente che previsto. E il dopo imho non sara' un ritorno al prima. Sara' forse un nuovo mondo e non so', a sentore ci sarà da adattarsi non facilmente forse imho.

Mory
27-02-2021, 18:59
nel paese degli analfabeti funzionali che non capiscono neanche qual'è la causa e quale l'effetto di qualunque cosa, forse sarebbe un problemino "tagliare" la scuola...


1) il problema non sono le pista ma le code agli impianti, alle casse, e il prima e dopo (inclusa pausa polenta&salsiccia in baita)... è tanto difficile da capire?

2) nessuno ha mai detto che siano pericolosi "i ristoranti". Semmai gli assembramenti connessi, che fisiologicamente sono maggiori per le cene che per i pranzi (questi ultimi di solito consumati di corsa in pausa-pranzo dal lavoro, se va bene 30 minuti). Dimmi quale cena dura 30 minuti... :rolleyes:
.

La scuola non si taglia, si annulla per un anno e basta, tanto in un anno come questo e con l'aggiunta della maturità solo orale, credo proprio che le nozioni apprese saranno dimenticate molto presto! Quindi peggio del peggio!

Per quanto riguarda lo sci, secondo te la gente si infetta alle code degli impianti per quei 5 minuti? Mentre invece nelle grandi città le code in metro, ai tram o autobus tutto ok :doh: in montagna a 2000m le code sono tutte all'esterno, c'è sempre aria, tutti hanno guantoni, chi la sciarpa o cmq un qualcosa che copra almeno la bocca e negli ultimi anni caschetto, mentre in città niente di tutto ciò. Per non parlare di come sono messi i bar la mattina altro che polenta&salsiccia :rolleyes: Se il problema è la polenta&salsiccia bastava aprire gli impianti e dare la possibilità ai locali sulle piste di fare solo asporto, panini consegnati ad un bancone o ad una finestra fatti apposta o nella peggiore chiuderli e tutti si portano il panino da casa. Così hanno fatto in svizzera e non è successo assolutamente nulla come è ovvio. Certo che se lasci aperto l'apres-ski.....

Per i ristoranti, sono d'accordo che in pausa pranzo in mezz'ora mangi e vai via, peccato che i ristoranti lavorini principalmente nei WE, infatti a pranzo il sabato e la domenica è il delirio e la gente ci sta ore e anche più della sera visto che non c'è il limite del coprifuoco, quindi pure peggio tenere aperto a pranzo che a cena, ma è troppo difficile da capire :muro:

386DX40
27-02-2021, 19:15
Non so quanto sia vero e scientificamente dimostrabile ma primo link che mi e' capitato dal motore di ricerca..

https://www.cdt.ch/mondo/la-svizzera-ha-fatto-entrare-la-variante-inglese-in-europa-XN3825734?_sid=i18iJgTZ

Magari non e' cosi' e comprendo la enorme questione economica di quel mondo commerciale come di tutti gli altri. Sono tutte questioni complesse e apparentemente irrisolvibili in questa situazione. Ma se si ha un po' di esperienza di montagna si sà come funziona.. quando all' aperto le temperature passano da -10° a 5° di massima giornaliera la vita di montagna vacanziera si fa di solito al chiuso, quindi imho non e' tanto la pista il problema quanto funivie, esercizi ove mangiare e bere con tassi di umidità interni ovvi tra scarponi e attrezzi da neve bagnati e stufe, un contesto bellissimo ma purtroppo qualche domanda la pone in un frangente come questo. Poi quelle persone anche poche torneranno alla vita normale e quindi alle loro case, dai loro anziani e in uffici. E' tutto complesso e tutto difficilmente risolvibile. Tutti gli esercizi si trovano nella stessa drammatica situazione ma imho non vedo dove altra sia l'alternativa se non l' immunità personale quando sarà il proprio turno.

tallines
27-02-2021, 19:34
Oggi i Decessi sono in leggero aumento rispetto a ieri .

ieri 253

oggi sono 280

per un Totale Decessi di 97.507

https://lab24.ilsole24ore.com/coronavirus/


I Dati Regione per Regione >

Covid Italia oggi, contagi regione per regione: 27 febbraio (https://www.adnkronos.com/covid-italia-i-dati-di-oggi-delle-regioni-27-febbraio_64f7VOOxIGDRgkCcUOCLRO)

Mory
27-02-2021, 19:35
Non so quanto sia vero e scientificamente dimostrabile ma primo link che mi e' capitato dal motore di ricerca..

https://www.cdt.ch/mondo/la-svizzera-ha-fatto-entrare-la-variante-inglese-in-europa-XN3825734?_sid=i18iJgTZ

Magari non e' cosi' e comprendo la enorme questione economica di quel mondo commerciale come di tutti gli altri. Sono tutte questioni complesse e apparentemente irrisolvibili in questa situazione. Ma se si ha un po' di esperienza di montagna si sà come funziona.. quando all' aperto le temperature passano da -10° a 5° di massima giornaliera la vita di montagna vacanziera si fa di solito al chiuso, quindi imho non e' tanto la pista il problema quanto funivie, esercizi ove mangiare e bere con tassi di umidità interni ovvi tra scarponi e attrezzi da neve bagnati e stufe, un contesto bellissimo ma purtroppo qualche domanda la pone in un frangente come questo. Poi quelle persone anche poche torneranno alla vita normale e quindi alle loro case, dai loro anziani e in uffici. E' tutto complesso e tutto difficilmente risolvibile. Tutti gli esercizi si trovano nella stessa drammatica situazione ma imho non vedo dove altra sia l'alternativa se non l' immunità personale quando sarà il proprio turno.

Lasciamo stare le dichiarazioni di Speranza, incapaci di gestire il problema in casa allora diamo la colpa agli altri, tipico proprio da italiano. Guardasse la curva dei contagi in svizzera e si vedrà che il problema sci non esiste se gestito con intelligenza. Invece qui si chiude tutto e stop!
Addirittura si tengono aperte le chiese e si tengono chiusi i cinema e i teatri. Ho visto cose in chiesa qui in paese che non stanno ne in cielo ne in terra, con il prete che dice venite tutti qui davanti e la gente...lo fa! :doh: Chi va al microfono per leggere il salmo e tira giù la mascherina :muro: :muro: Io che ero lì solo "per caso" in un angolo in fondo con la mascherina sembravo una mosca bianca e guardato male :rolleyes:

386DX40
27-02-2021, 20:03
Imho la valutazione del problema non credo possa portare ad alcuna soluzione se lo si guarda con il metro del "se chiude uno deve chiudere l'altro" o "se apre uno deve aprire l'altro" o "o tutti o nessuno" etc..etc.. in tutta questa storia ci saranno contraddizioni. Pensiamo a quei Paesi che si saranno sentiti dire prima una linea da seguire a livello di massa e poi vista la situazione globale fare inversione di marcia e dire il contrario e poi la via di mezzo e poi chissà... ogni Paese ha i suoi problemi. Se si legge la storia della influenza spagnola e' arrivata ovunque sul globo anche su remoti isolotti durando anni e non certo in un epoca di gente che si spostava tra Paesi come se niente fosse.. eppure non c'era soluzione se non come al solito mitigare il mitigabile.
Oggi abbiamo forse piu' strumenti e progresso per non finire uguale ma alla fine imho alcune contraddizioni nel gestire prima e durante e dopo non sono risolvibili con una critica a quello o quell'altro.. in queste situazioni anche chi giustamente a certi livelli non condivide una linea dovrebbe proporre la soluzione non solo mostrare la contraddizione che intanto si sa' essere "genetica" proprio di questo modello di sviluppo.
Nel momento in cui era chiaro che l'unico strumento prima dei vaccini a mitigare la situazione sarebbero state le chiusure in casa etc.. era chiaro cosa sarebbe successo come e' chiaro cosa succede se si aprisse tutto e si facesse finta di nulla (alcuni Paesi mi pare l'abbiano fatto).
Ergo tutte le soluzioni che sono nel mezzo dei due estremi alla fine sono pur sempre un colpo al cerchio e uno alla botte, non c'e' nessuna soluzione magica imho. E una volta assunto questo modo di ragionare ogni ipotesi sul "chiudere quello ma non quello, aprire quello ma non quell'altro.. stare tutti meglio o stare tutti peggio.." imho non focalizza bene la situazione.

zappy
27-02-2021, 20:29
... il dopo imho non sara' un ritorno al prima. Sara' forse un nuovo mondo e non so', a sentore ci sarà da adattarsi non facilmente forse imho.
poco ma sicuro. Aggiungici il cambiamento climatico e i prossimi 20-30 ci saranno molte cose che cambieranno, volenti o nolenti.

...Per i ristoranti, sono d'accordo che in pausa pranzo in mezz'ora mangi e vai via,
appunto. e questo risponde al demente felpato che continua a chiedersi (pelosamente) che differenza ci sia fra pranzo e cena... :muro:
Lasciamo stare le dichiarazioni di Speranza,
veramente sono di Ricciardi... :read:
e che la variante inglese si sia diffusa in EU grazie al fatto che la svizzera non ha voluto chiudere gli impianti e quindi gli inglesi (infetti) sono andati in vacanza lì è più che plausibile. Di certo Ricciardi è più esperto di tal "Mory" del forum... ;)
ma capisco che citando Speranza (che non c'entra nulla con le dichiarazioni di cui sopra) la vuoi buttare ad ogni costo in polemica politica... :Prrr:

Mory
27-02-2021, 21:40
veramente sono di Ricciardi... :read:
e che la variante inglese si sia diffusa in EU grazie al fatto che la svizzera non ha voluto chiudere gli impianti e quindi gli inglesi (infetti) sono andati in vacanza lì è più che plausibile. Di certo Ricciardi è più esperto di tal "Mory" del forum... ;)
ma capisco che citando Speranza (che non c'entra nulla con le dichiarazioni di cui sopra) la vuoi buttare ad ogni costo in polemica politica... :Prrr:

Speranza o Ricciardi poco conta, tanto questo fa da consigliere all'altro, quindi... il fatto è che fa comodo dare colpa agli altri per proprio mancanze.
Vediamo chiaramente che i contagi in svizzera non sono saliti a dismisura nonostante gli impianti aperti. E poi, visto che non si può andare all'estero se non tornando con un tampone negativo, di chi è la colpa se qualcuno è andato all'estero e non è stato controllato al ritorno? Ti dirò di più, la svizzera non ha mai bloccato a casa i propri cittadini, ha solo chiuso le attività che ritiene siano luogo di contagio ma si può andare liberamente da Ginevra a Zurigo a Basilea senza alcun limite, c'è solo il consiglio di restare a casa ma nessun obbligo.

Unax
27-02-2021, 21:49
https://www.huffingtonpost.it/entry/il-giappone-scartera-milioni-di-dosi-di-vaccino-pfizer-a-causa-di-siringhe-non-adatte_it_6023c800c5b6d78d444b2e39

canislupus
27-02-2021, 22:32
L'anno scorso fra marzo e aprile i contagi c'erano lo stesso anche con le scuole chiuse, ma il motivo era ovvio, ora invece è stato detto e ridetto più volte, la variante inglese colpisce in primis i bambini i quali però sono perlopiù asintomatici e i numerosi focolai nelle scuole ne sono la riprova. Se tutti i focolai che ci sono nelle scuole fossero stati da un altra parte quelle attività sarebbe state chiuse in un batter d'occhio. Io penso che quest'anno scolastico gestito così come lo è ora ha creato più danno che altro a tutti gli studenti. Chiusure, aperture, quarantene, DAD da una settimana all'altra avranno scombussolato non poco la vita di tutti i giovani. Non era forse meglio far perdere un anno a tutti cercando di concentrarsi su risolvere altri problemi? Poi da settembre 2021 si ritorna tutti a scuola con vaccini fatti e una strategia ben chiara. Non capisco quale fosse il problema di perdere un anno se lo perdevano tutti, tanto solo fino a pochi anni fa eravamo tutti costretti (noi maschietti) a buttare un anno di vita per dire signorsì :rolleyes:
Per quanto riguarda lo sci è stato il nuovo leit motiv dopo i runner, infatti in svizzera nonostante le piste aperte la curva del ocntagio è calata e adesso parlano di possibili aperture.
Ah, oggi sono andato a fare un giro sopra Lecco, in un ristorantino ai piedi della montagna almeno una trentina di persone sedute ai tavoli (esterni) senza distanziamento ne mascherina perchè a tavola ovviamente non è possibile tenerla :doh: ah ma i ristoranti sono pericolosi solo la sera a pranzo invece tutto safe

Tu fai un ragionamento che potrebbe, e sottolineo potrebbe, essere condivisibile per le fasce di età più adulte... ma per un bambino perdere un anno di elementari è come perderne due o tre da grandi...
Già quest'anno hanno dovuto fare i salti mortali per recuperare i 4 mesi buttati alle ortiche del 2020... se facciamo finire anche quest'anno... tanto vale cancellare la scuola dell'obbligo (per inciso... la refezione scolastica si paga anche quando si è in quarantena... in pratica regalo ogni mese dei soldi al Comune... ma vabbè... tanto ormai...).
La variante inglese si diffonde soprattutto tra i giovanissimi? perfetto... e allora perchè non facciamo OGNI SETTIMANA i tamponi rapidi (anche quelli salivari).... hanno una attendibilità del 70-50%... beh meglio quello che chiudere tutto a prescindere... altrimenti con la stessa logica siamo tutti contagiati... e chiudiamo l'Italia... perchè vorrei aggiungere anche un piccolo particolare... conosco persone che se devono stare a casa con i bambini NON POSSONO andare a lavorare e quindi non percepiranno alcuno stipendio... e non parliamo di un paio di settimane... ma probabilmente di 2 o 3 mesi... cosa si mangiano? pane e speranza??? :mbe:

ryan78
27-02-2021, 22:53
Meno male che Sala aveva chiesto più rispetto e responsabilità...

https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/02/27/milano-in-darsena-folla-di-giovani-accalcati-a-ballare-nellultimo-sabato-in-zona-gialla/6116238/

È la dimostrazione di quello che ho scritto qualche post fa. Questo dentro e fuori genera questo tipo di situazioni. Di ribellione. Quanti contagi avrà generato un evento simile? "Eh ma in zona gialla era permesso uscire a fare un giro!". Certamente, ma fintantoché questo giro non combaci con il giro di altre centinaia di persone che puntualmente si danno appuntamento in luoghi ben conosciuti da prefetto e sindaco. Mettere qualche controllore in più? Paura di creare la rissa? "So' ragazzi... dai"

Altra cosa. La darsena non è proprio imboscata o sconosciuta. Possibile che nessuno si sia accorto della ressa? Nessun agente delle FdO passava di là? Forse sì, ma in borghese e con la birra in mano ;) Ma non è nemmeno colpa loro. Se dall'alto non arrivano le disposizioni che tutti si aspetterebbero...
E il prefetto dov'era?

Al contrario se dei lavoratori disperati manifestano in sicurezza allora fioccano le multe e le repressioni.

Se questa è coerenza, equità e rispetto...

Quindi:
- i coglionazzi fuori dagli stadi possono assembrarsi tranquillamente
- la gente in darsena può assembrarsi di "nascosto"(vorrei capire dove hanno comprato gli alcoli... anche se lo so già)
- se perdi il lavoro e vuoi chiedere una maggior considerazione, non puoi manifestarlo

- tutti quelli che telefonavano per denunciare il vicino che usciva a fare due passi si sono scordati il numero della polizia mentre dai balconi degli edifici limitrofi alla darsena osservavano compiaciuti i ragazzi ammassati?

Chi è che diceva che i ristoranti alla sera avrebbero creato assembramenti? Anche rimanendo chiusi riescono a crearli... che irresponsabili questi ristoratori.

ryan78
27-02-2021, 22:54
conosco persone che se devono stare a casa con i bambini NON POSSONO andare a lavorare e quindi non percepiranno alcuno stipendio... e non parliamo di un paio di settimane... ma probabilmente di 2 o 3 mesi... cosa si mangiano? pane e speranza??? :mbe:

no dai, pure cannibali no :eek:

CYRANO
28-02-2021, 06:36
Meno male che Sala aveva chiesto più rispetto e responsabilità...

https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/02/27/milano-in-darsena-folla-di-giovani-accalcati-a-ballare-nellultimo-sabato-in-zona-gialla/6116238/

È la dimostrazione di quello che ho scritto qualche post fa. Questo dentro e fuori genera questo tipo di situazioni. Di ribellione. Quanti contagi avrà generato un evento simile? "Eh ma in zona gialla era permesso uscire a fare un giro!". Certamente, ma fintantoché questo giro non combaci con il giro di altre centinaia di persone che puntualmente si danno appuntamento in luoghi ben conosciuti da prefetto e sindaco. Mettere qualche controllore in più? Paura di creare la rissa? "So' ragazzi... dai"

Altra cosa. La darsena non è proprio imboscata o sconosciuta. Possibile che nessuno si sia accorto della ressa? Nessun agente delle FdO passava di là? Forse sì, ma in borghese e con la birra in mano ;) Ma non è nemmeno colpa loro. Se dall'alto non arrivano le disposizioni che tutti si aspetterebbero...
E il prefetto dov'era?

Al contrario se dei lavoratori disperati manifestano in sicurezza allora fioccano le multe e le repressioni.

Se questa è coerenza, equità e rispetto...

Quindi:
- i coglionazzi fuori dagli stadi possono assembrarsi tranquillamente
- la gente in darsena può assembrarsi di "nascosto"(vorrei capire dove hanno comprato gli alcoli... anche se lo so già)
- se perdi il lavoro e vuoi chiedere una maggior considerazione, non puoi manifestarlo

- tutti quelli che telefonavano per denunciare il vicino che usciva a fare due passi si sono scordati il numero della polizia mentre dai balconi degli edifici limitrofi alla darsena osservavano compiaciuti i ragazzi ammassati?

Chi è che diceva che i ristoranti alla sera avrebbero creato assembramenti? Anche rimanendo chiusi riescono a crearli... che irresponsabili questi ristoratori.
Concordo su tutto.


PS davvero qualcuno crede che se vado in osteria a pranzo di sabato o domenica, mangio in mezz'ora e poi via ???


Coxjdjsjsjdncjdjsksm

386DX40
28-02-2021, 08:14
Come detto sopra non credo che raddoppiare le possibilita' teoriche di frequentazioni sociali compensi la contraddizione dell' aprire a pranzo e non a cena. Alla fine "statisticamente" e' facile che si raddoppino le possibilita' di contagio per quanto minimo esso possa essere. Alla fine ogni posto e' buono per ammalarsi ma questo non mi fa pensare "allora tanto vale divertirsi.." semmai il contrario "allora tanto vale aumentare le precauzioni".
E' sempre il solito discorso, guardando alle feste in piazza sopra descritte qualcun'altro in un'altra regione avra' detto "Ma come loro si e noi no?" ma non e' raddoppiando il numero di persone ANCHE in altre piazze che si equilibra il "giusto" facendo finta che il virus non esista. Imho sono scelte come dicevo un po' al cerchio e un po' alla botte perche' altre soluzioni non esistono.
Nel vedere le persone che scendono a fare l' "ultimo aperitivo" in piazza non provo invidia perche' io non lo posso fare, semmai sovviene domandarmi perche' non si abbia un "istinto" di conservazione a evitare di scendere in piazza se teoricamente potremmo essere a es. uno o forse piu' probabile due semestri da una situazione "potenzialmente" migliore da un punto di vista sanitario/immunità. E da li tornerei a riflettere sul concetto di formazione e cultura e circa l' aperitivo ineluttabile.

giovanni69
28-02-2021, 08:22
Nel vedere le persone che scendono a fare l' "ultimo aperitivo" in piazza non provo invidia perche' io non lo posso fare, semmai mi sovviene domandarmi perche' non si abbia un "istinto" di conservazione a evitare di scendere in piazza se teoricamente potremmo essere a es. uno o forse piu' probabile due semestri da una situazione "potenzialmente" migliore si spera. E da li tornerei a riflettere sul concetto di formazione e cultura e circa l' aperitivo ineluttabile.

Si chiama egocentrismo, egoismo, effetto struzzo ed incapacità di dilazionare nel tempo le gratificazioni . Se ci mettiamo il fatto che una parte della popolazione ha dipendenze per cui viene tollerata meno il ritardo nel ricevere ricompense (come la socialità o il piacere dello spritz) e gran parte del resto comunque vive di gratificazioni da approvazione sociale digitale (likes)... il gioco è presto fatto anche senza considerare i super spreaders.

Tutto questo senza sminuire l'importanza dell'aspetto sociale.

zappy
28-02-2021, 08:26
PS davvero qualcuno crede che se vado in osteria a pranzo di sabato o domenica, mangio in mezz'ora e poi via ???

considerata la situazione, se lo fai sei scemo e te la vai proprio a cercare! :p

zappy
28-02-2021, 08:29
....Nel vedere le persone che scendono a fare l' "ultimo aperitivo" in piazza non provo invidia perche' io non lo posso fare, semmai mi sovviene domandarmi perche' non si abbia un "istinto" di conservazione ....
considerato che un giorno di ricovero costa circa 3000€, bisognerebbe fare pagare a tutti una decina di gg di degenza a sti coglioni... :mad:

386DX40
28-02-2021, 08:36
Si chiama egocentrismo, egoismo, effetto struzzo ed incapacità di dilazionare nel tempo le gratificazioni .

O in altre parole vivere alla giornata finche' ci si sente bene per poi al primo colpo di tosse andare nel panico totale. Forse che manca nella formazione umana un insegnamento solo teorico ovviamente all' "assenza di salute" e cosa essa malauguratamente possa comportare perche' l' unica spiegazione che mi do' guardando alle immagini di quelle piazze e' che taluni non abbiano mai avuto nemmeno un raffreddore nella vita mentre altri la vita l' hanno passata per reparti di ospedali e conoscono che vuol dire soffrire (non parlo della pur disperata sofferenza di amici o parenti, intendo pero' di sè stessi perche' il dolore degli altri per quanto possa fare male immensamente e' spesso un gradino sotto quello di quando si prova sulla propria pelle lo sgretolarsi della salute).

canislupus
28-02-2021, 08:56
Meno male che Sala aveva chiesto più rispetto e responsabilità...

https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/02/27/milano-in-darsena-folla-di-giovani-accalcati-a-ballare-nellultimo-sabato-in-zona-gialla/6116238/

È la dimostrazione di quello che ho scritto qualche post fa. Questo dentro e fuori genera questo tipo di situazioni. Di ribellione. Quanti contagi avrà generato un evento simile? "Eh ma in zona gialla era permesso uscire a fare un giro!". Certamente, ma fintantoché questo giro non combaci con il giro di altre centinaia di persone che puntualmente si danno appuntamento in luoghi ben conosciuti da prefetto e sindaco. Mettere qualche controllore in più? Paura di creare la rissa? "So' ragazzi... dai"

Altra cosa. La darsena non è proprio imboscata o sconosciuta. Possibile che nessuno si sia accorto della ressa? Nessun agente delle FdO passava di là? Forse sì, ma in borghese e con la birra in mano ;) Ma non è nemmeno colpa loro. Se dall'alto non arrivano le disposizioni che tutti si aspetterebbero...
E il prefetto dov'era?

Al contrario se dei lavoratori disperati manifestano in sicurezza allora fioccano le multe e le repressioni.

Se questa è coerenza, equità e rispetto...

Quindi:
- i coglionazzi fuori dagli stadi possono assembrarsi tranquillamente
- la gente in darsena può assembrarsi di "nascosto"(vorrei capire dove hanno comprato gli alcoli... anche se lo so già)
- se perdi il lavoro e vuoi chiedere una maggior considerazione, non puoi manifestarlo

- tutti quelli che telefonavano per denunciare il vicino che usciva a fare due passi si sono scordati il numero della polizia mentre dai balconi degli edifici limitrofi alla darsena osservavano compiaciuti i ragazzi ammassati?

Chi è che diceva che i ristoranti alla sera avrebbero creato assembramenti? Anche rimanendo chiusi riescono a crearli... che irresponsabili questi ristoratori.

Come Cyrano anche io concordo su tutto.
Sono un anno che continuano a massacrare le stesse categorie (studenti e ristoratori in primis).
Il contagio non si è mai fermato nè quando era tutto chiuso nè tantomeno quando si sono fatte delle timide aperture.
Sai cosa manca in tutti gli esempi che hai fatto?
IL CONTROLLO DEL TERRITORIO
Multare un ristoratore è facilissimo... il locale sai dove si trova, ci passi davanti ogni tanto ed è un attimo coglierlo in fallo...
Un po' più complesso invece andare ad intervenire quando vedi frotte di giovani (ma non solo... perchè anche certi anziani... :rolleyes: ) spostarsi per chiacchierare, bere o divertirsi... oppure schiere di tifosi che per ragioni sconosciute si accalcano fuori dagli stadi (non possono entrare a vedere la partita, ma si accontentano di salutare i propri "idoli").
Esistono troppe situazioni in cui vige la più totale anarchia (e non vengono mai colpite severamente nonostante siano decisamente più stupide e insensate di altre) e quindi ci si accanisce sempre sugli stessi...
Nonostante ad oggi con tutte quelle chiusure mirate non sia in alcun modo migliorata la situazione (tanto ci risponderanno che quantomeno non è peggiorata).
Stanno distruggendo interi settori dell'economia (anche il mio... che aveva qualche problema di redditività per un abominio di tasse aumentate negli anni e che ha avuto la botta finale... e parliamo di un centinaio di migliaia di lavoratori), ma non si interviene MAI con fermezza in certe occasioni.
Si fa un po' di morale, si inveisce in qualche trasmissione e tutto finisce a tarallucci (il vino no perchè le osterie sono chiuse... :p :p :p ).

canislupus
28-02-2021, 09:05
Come detto sopra non credo che raddoppiare le possibilita' teoriche di frequentazioni sociali compensi la contraddizione dell' aprire a pranzo e non a cena. Alla fine "statisticamente" e' facile che si raddoppino le possibilita' di contagio per quanto minimo esso possa essere. Alla fine ogni posto e' buono per ammalarsi ma questo non mi fa pensare "allora tanto vale divertirsi.." semmai il contrario "allora tanto vale aumentare le precauzioni".
E' sempre il solito discorso, guardando alle feste in piazza sopra descritte qualcun'altro in un'altra regione avra' detto "Ma come loro si e noi no?" ma non e' raddoppiando il numero di persone ANCHE in altre piazze che si equilibra il "giusto" facendo finta che il virus non esista. Imho sono scelte come dicevo un po' al cerchio e un po' alla botte perche' altre soluzioni non esistono.
Nel vedere le persone che scendono a fare l' "ultimo aperitivo" in piazza non provo invidia perche' io non lo posso fare, semmai sovviene domandarmi perche' non si abbia un "istinto" di conservazione a evitare di scendere in piazza se teoricamente potremmo essere a es. uno o forse piu' probabile due semestri da una situazione "potenzialmente" migliore si spera. E da li tornerei a riflettere sul concetto di formazione e cultura e circa l' aperitivo ineluttabile.

E' ovvio che QUALSIASI ATTIVITA' in cui vi sia della socialità aumenta il fattore rischio... ma la domanda da farsi è molto semplice...
E' PEGGIO permettere che la gente si assembri fuori da uno stadio in migliaia di persone (e non ne capisco la logica) oppure permettere alle persone di fare una cena al ristorante rispettando le regole DENTRO il locale?
Io sono SICURO che il ristoratore non ha alcun VANTAGGIO a diventare un cluster di contagio e vedersi chiuso per sempre (o quasi) e quindi farà di tutto per evitarlo (salvo qualche imbecille... ma quelli ci sono in ogni ambito).
Casomai lo STATO dovrebbe controllare i cittadini quando non si trovano in un locale controllato.
Vuoi sapere come farei io?
Creerei un sistema in cui tramite una navetta o in accordo con dei taxi (così limiti la presenza di nuclei non familiari) tu possa andare con la prenotazione in un ristorante.
In pratica... ti prenoti nel ristorante X... tramite un accordo si paga un forfettario (ipotizziamo 10 euro a gruppo di massimo 3-4 persone) e la navetta (o taxi) ti portano in quel luogo... entri... all'uscita ti riporta a casa...
In questo modo si azzera il rischio di assembramento, si favorisce il trasporto pubblico (che sicuramente sta subendo dei danni importanti) e si permette alle persone di poter anche alzare un minimo il gomito (:D :D :D ).
Potrebbe piacere come idea??? Qualcuno ha pensato ad una cosa simile?
Per un tassista... è preferibile stare tutta la notte senza lavorare o è meglio prendere 10 euro a corsa (dal cliente... ma si potrebbero integrare la cifra con accordi locali o il ristorante) e farne decine ogni sera???

Mory
28-02-2021, 09:27
Personalmente continuo a sostenere che più obblighi la gente a stare in casa e più la gente vuole uscire. L'ho già scritto, è una cosa psicologica, succede già da bambini, se viene vietato qualcosa è la volta buona che si vuole farla a tutti i costi.
La devono smettere di costringere le persone a non uscire dal comune, a non uscire di casa e non poter fare sport se non nei pressi dell'abitazione ecc. Va semplicemente data la possibilità di andare ad ognuno dove gli pare (va bene anche all'interno della regione) e si controllano i luoghi più affollati e si chiudono se ci sono troppi assembramenti, stop! Ovviamente mi riferisco sempre a luoghi all'aperto

Mory
28-02-2021, 09:44
Tu fai un ragionamento che potrebbe, e sottolineo potrebbe, essere condivisibile per le fasce di età più adulte... ma per un bambino perdere un anno di elementari è come perderne due o tre da grandi...
Già quest'anno hanno dovuto fare i salti mortali per recuperare i 4 mesi buttati alle ortiche del 2020... se facciamo finire anche quest'anno... tanto vale cancellare la scuola dell'obbligo (per inciso... la refezione scolastica si paga anche quando si è in quarantena... in pratica regalo ogni mese dei soldi al Comune... ma vabbè... tanto ormai...).
La variante inglese si diffonde soprattutto tra i giovanissimi? perfetto... e allora perchè non facciamo OGNI SETTIMANA i tamponi rapidi (anche quelli salivari).... hanno una attendibilità del 70-50%... beh meglio quello che chiudere tutto a prescindere... altrimenti con la stessa logica siamo tutti contagiati... e chiudiamo l'Italia... perchè vorrei aggiungere anche un piccolo particolare... conosco persone che se devono stare a casa con i bambini NON POSSONO andare a lavorare e quindi non percepiranno alcuno stipendio... e non parliamo di un paio di settimane... ma probabilmente di 2 o 3 mesi... cosa si mangiano? pane e speranza??? :mbe:

https://europa.today.it/giovani/berlino-studenti-ripetere-anno-scolastico.html#_ga=2.124234378.1000641796.1614360819-1721253045.1614360819 :rolleyes: :rolleyes:

386DX40
28-02-2021, 10:00
E' ovvio che QUALSIASI ATTIVITA' in cui vi sia della socialità aumenta il fattore rischio... ma la domanda da farsi è molto semplice...
E' PEGGIO permettere che la gente si assembri fuori da uno stadio in migliaia di persone (e non ne capisco la logica) oppure permettere alle persone di fare una cena al ristorante rispettando le regole DENTRO il locale?
Io sono SICURO che il ristoratore non ha alcun VANTAGGIO a diventare un cluster di contagio e vedersi chiuso per sempre (o quasi) e quindi farà di tutto per evitarlo (salvo qualche imbecille... ma quelli ci sono in ogni ambito).
Casomai lo STATO dovrebbe controllare i cittadini quando non si trovano in un locale controllato.
Vuoi sapere come farei io?
Creerei un sistema in cui tramite una navetta o in accordo con dei taxi (così limiti la presenza di nuclei non familiari) tu possa andare con la prenotazione in un ristorante.
In pratica... ti prenoti nel ristorante X... tramite un accordo si paga un forfettario (ipotizziamo 10 euro a gruppo di massimo 3-4 persone) e la navetta (o taxi) ti portano in quel luogo... entri... all'uscita ti riporta a casa...
In questo modo si azzera il rischio di assembramento, si favorisce il trasporto pubblico (che sicuramente sta subendo dei danni importanti) e si permette alle persone di poter anche alzare un minimo il gomito (:D :D :D ).
Potrebbe piacere come idea??? Qualcuno ha pensato ad una cosa simile?
Per un tassista... è preferibile stare tutta la notte senza lavorare o è meglio prendere 10 euro a corsa (dal cliente... ma si potrebbero integrare la cifra con accordi locali o il ristorante) e farne decine ogni sera???
Non so forse automaticamente in quel caso tutto il mondo vorrebbe andare al ristorante e non basterebbero il numero presente di taxi a garantire singoli viaggi per singole famiglie creando liste di attesa, quelli che vorrebbero andare al ristorante lontano 50km, etc... E comunque il problema e' che ci si abitua ad una normalità che normalità non e' imho. imho il punto e' che non c'e' soluzione al bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto. Ovviamente mi auguro che certi esercizi commerciali riescano a trovare il modo di andare avanti ma non si puo' nel contempo poter passare un messaggio di precauzione massima e poi invitare ad andare al mare; l' istinto di conservazione serve a scindere quello che ognuno deve ritenere "necessario" fare.
Lo si diceva l'estate scorsa, il problema e' sempre lo stesso e l'unica via di fuga da questo a cui posso solo credere e' la immunità.

canislupus
28-02-2021, 11:49
https://europa.today.it/giovani/berlino-studenti-ripetere-anno-scolastico.html#_ga=2.124234378.1000641796.1614360819-1721253045.1614360819 :rolleyes: :rolleyes:

E quindi? La Germania quanti contagi ha? fa il tracciamento? Quante terapie intensive hanno? Quanti ristori hanno dato?
Noi come siamo messi?
Se vogliamo fare i raffronti bisogna farli a 360 gradi, solo allora avranno un senso.
Poi con l'abbandono scolastico attuale, soprattutto al Sud, mi sembra un'ottima soluzione colpevolizzare come al solito i bambini.
Ho una domanda da farti...
Tutti si lamentano che le scuole sono dei focolai di diffusione.
Qualcuno si è mai domandato dove si sono infettati questi bambini?
Perchè ti posso riportare diversi episodi di genitori infetti che sono stati messi in quarantena e successivamente anche i propri bambini sono risultati positivi (e stranamente tutti i compagni di classe erano negativi).
Ti ho già riportato tutte le procedure rigorose di contenimento che vengono attuate all'interno.
Cose che mi giocherei una intera casa non vengono in alcun modo garantite e seguite in NESSUNA ATTIVITA', ma il dito si punta SEMPRE solo su una direzione.
L'anno scorso, unico esempio nel MONDO, abbiamo chiuso per 4 mesi le scuole di ogni ordine e grado e non è cambiato NULLA (ora mi dirai... ma chissà quanto sarebbe stata peggiore la situazione... guarda intorno dove non hanno chiuso la scuola quanto noi... Spagna compresa).
Oggi a distanza di un anno cosa proponiamo?
Le stesse identiche logiche di allora perchè le varianti si diffondono soprattutto tra i giovani.
Ma non sarà che avendo perso la vita quasi 100.000 persone (principalmente anziane), forse è diminuita proprio la base in età avanzata sulla quale il virus può attecchire?
Non sarà che oggi conteggiando anche i tamponi rapidi, facciamo molti più tamponi di allora?
Non sarà che se oggi ho un tampone rapido positivo e domani faccio il molecolare e risultasse positivo, risultano due contagi (non so se la conferma venga estratta dal conteggio)?
Tante domande a cui nessuno risponderà... ma il problema sono le scuole...
Ah dimenticavo... al Sud il lavoro irregolare è una costante... se fai rimanere tutti i bambini a casa per mesi, questi milioni di adulti non avranno più alcun reddito, ci pensi tu a comprargli da mangiare? O più facilmente violeranno sistematicamente la quarantena dato che NESSUNO ti controlla (e te lo dice uno che da oltre 20 giorni è bloccato in casa e non ha mai messo il naso fuori dalla porta di casa se non per fare il tampone molecolare al drive in).

canislupus
28-02-2021, 11:54
Non so forse automaticamente in quel caso tutto il mondo vorrebbe andare al ristorante e non basterebbero il numero presente di taxi a garantire singoli viaggi per singole famiglie creando liste di attesa, quelli che vorrebbero andare al ristorante lontano 50km, etc... E comunque il problema e' che ci si abitua ad una normalità che normalità non e' imho. imho il punto e' che non c'e' soluzione al bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto. Ovviamente mi auguro che certi esercizi commerciali riescano a trovare il modo di andare avanti ma non si puo' nel contempo poter passare un messaggio di precauzione massima e poi invitare ad andare al mare; l' istinto di conservazione serve a scindere quello che ognuno deve ritenere "necessario" fare.
Lo si diceva l'estate scorsa, il problema e' sempre lo stesso e l'unica via di fuga da questo a cui posso solo credere e' la immunità.

Il tuo discorso sarebbe condivisibile SE tutti fossimo nelle medesime condizioni.
Il dipendente pubblico con lo stipendio pieno garantito a fine mese, non ha grandi drammi a stare a casa... il lavoratore irregolare (non voglio essere ipocrita) se non esce di casa per lavorare, non mangia... così come il libero professionista...
Nel mio settore siamo passati in un anno da un lavoro paragonabile a quello statale (in quanto a stabilità) a ragionare sulla possibilità di licenziamenti di massa a fine marzo... e parliamo solo nella mia società di qualche migliaio di persone... e secondo te chi non avrà alcun guadagno e senza risparmi, vorrà rispettare le regole o vorrà sopravvivere?
Occhio a voler perseguire solo un fine dimenticandosi di tutto il resto...
La salute è fondamentale, ma si deve evitare di creare altri drammi... e questo non si sta facendo in alcun modo e te lo dico perchè lo sto vivendo in prima persona.
SEI COMPLETAMENTE abbandonato a te stesso... e non tutti hanno la tempra morale ed economica di poter tollerare tempi troppo lunghi.

386DX40
28-02-2021, 12:02
Ma non sarà che avendo perso la vita quasi 100.000 persone (principalmente anziane), forse è diminuita proprio la base in età avanzata sulla quale il virus può attecchire?


Facendo una veloce ricerca al 2019 mi sembra uscire che la fascia di eta' dai 70 fino a oltre 100 anni in quell' anno fosse circa piu' di 10.220.000 persone sommando velocemente in libreoffice i dati dal primo link sul motore di ricerca che cita fonte Istat:

Statistiche 2019 www.tuttitalia.it (https://www.tuttitalia.it/statistiche/popolazione-eta-sesso-stato-civile-2019/)

Quindi non so mi sembra strano che quell' enorme perdita di persone sia comunque spiegazione di un ipotetico cambio nel comportamento del virus rispetto al totale degli anziani che si stanno fortunatamente proteggendo da esso.

canislupus
28-02-2021, 12:24
Facendo una veloce ricerca al 2019 mi sembra uscire che la fascia di eta' dai 70 fino a oltre 100 anni in quell' anno fosse circa piu' di 10.220.000 persone sommando velocemente in libreoffice i dati dal primo link sul motore di ricerca che cita fonte Istat:

Statistiche 2019 www.tuttitalia.it (https://www.tuttitalia.it/statistiche/popolazione-eta-sesso-stato-civile-2019/)

Quindi non credo che quell' enorme perdita di persone sia comunque spiegazione di un cambio nel comportamento del virus rispetto al totale degli anziani che si stanno proteggendo da esso per fortuna.

Beh ovvio che non avessimo solo 100.000 persone anziane... ma è un fattore da tenere da conto.
Oltretutto... se lasci i bambini a casa, non vuol dire che non possano fare tutto il resto... anzi è molto più probabile che aumenteranno le occasioni di socialità anche perchè non puoi tenerli rinchiusi per 3 o 4 mesi... e tra un'uscita al parco con gli amici o 8 ore dentro una scuola... non ho dubbi che sia MOLTO più pericoloso il primo caso...
Certo... avverrà con meno frequenza, ma tutto è in funzione delle protezioni che si adotteranno... tu ce li vedi i genitori a vigilare che i propri figli indossino correttamente la mascherina mentre stanno giocando? ti dico che è IMPOSSIBILE.
Mentre a scuola gli insegnanti lo fanno perchè non vogliono avere responsabilità sulla diffusione del virus.
Lo stesso discorso puoi trasporlo anche in altri ambiti.
Quale vantaggio potrebbe avere il proprietario di una palestra a far infettare i propri iscritti e farsi chiudere?
Quindi mi aspetto che nel suo esercizio ci sarà SEMPRE il massimo rispetto delle disposizioni, mentre ho forti dubbi che quelle stesse persone avranno la medesima attenzione per strada mentre fanno shopping (perchè lì con chi te la prenderesti, se non con i singoli... ma sono migliaia di persone... ne multi una e ne scappano 100 ai controlli).

386DX40
28-02-2021, 12:29
Il tuo discorso sarebbe condivisibile SE tutti fossimo nelle medesime condizioni.
Il dipendente pubblico con lo stipendio pieno garantito a fine mese, non ha grandi drammi a stare a casa... il lavoratore irregolare (non voglio essere ipocrita) se non esce di casa per lavorare, non mangia... così come il libero professionista...
Nel mio settore siamo passati in un anno da un lavoro paragonabile a quello statale (in quanto a stabilità) a ragionare sulla possibilità di licenziamenti di massa a fine marzo... e parliamo solo nella mia società di qualche migliaio di persone... e secondo te chi non avrà alcun guadagno e senza risparmi, vorrà rispettare le regole o vorrà sopravvivere?
Occhio a voler perseguire solo un fine dimenticandosi di tutto il resto...
La salute è fondamentale, ma si deve evitare di creare altri drammi... e questo non si sta facendo in alcun modo e te lo dico perchè lo sto vivendo in prima persona.
SEI COMPLETAMENTE abbandonato a te stesso... e non tutti hanno la tempra morale ed economica di poter tollerare tempi troppo lunghi.
Ma il ragionamento puramente teorico che pongo e' che analizzando la questione da quella angolazione non c'e' fine al meglio o al peggio. Il dipendente "fisso" privato o pubblico dirà che il dirigente guadagna 5 o 10 volte piu' di lui.. il dirigente fisso dirà che il conduttore tv guadagna 10 o 100 volte piu' di lui e quello dirà che il megaimprenditore fantozziano ha l'acquario dietro il quadro.. quindi tutti loro non avrebbero problemi a starsene a casa a parte il particolare che tutti i dipendenti hanno un contratto firmato e poche scelte se non quelle che gli vengono ordinate.. viceversa verso il basso quello che e' a tempo determinato ha sempre piu' possibilitaà di uno a progetto cocopro che a sua volta ha piu' possibilità di quello senza casa, senza lavoro, senza aiuti... ragionare per gruppi e dividersi in comparazione e' il modo migliore per scannarsi spesso proprio per le briciole altrui nel classico divide et impera.
So' cosa vuol dire perche' questa pandemia non mi sta' permettendo di avere una visione lavorativa futura né a breve né a lungo termine.

canislupus
28-02-2021, 13:06
Ma il ragionamento puramente teorico che pongo e' che analizzando la questione da quella angolazione non c'e' fine al meglio o al peggio. Il dipendente "fisso" privato o pubblico dirà che il dirigente guadagna 5 o 10 volte piu' di lui.. il dirigente fisso dirà che il conduttore tv guadagna 10 o 100 volte piu' di lui e quello dirà che il megaimprenditore fantozziano ha l'acquario dietro il quadro.. quindi tutti loro non avrebbero problemi a starsene a casa a parte il particolare che tutti i dipendenti hanno un contratto firmato e poche scelte se non quelle che gli vengono ordinate.. viceversa verso il basso quello che e' a tempo determinato ha sempre piu' possibilitaà di uno a progetto cocopro che a sua volta ha piu' possibilità di quello senza casa, senza lavoro, senza aiuti... ragionare per gruppi e dividersi in comparazione e' il modo migliore per scannarsi spesso proprio per le briciole altrui nel classico divide et impera.
So' cosa vuol dire perche' questa pandemia non mi sta' permettendo di avere una visione lavorativa futura né a breve né a lungo termine.

Io non sto parlando di chi guadagna di più o di chi guadagna di meno.
Chi ha un lavoro irregolare e lo blocchi a casa per una quarantena o perchè deve tenere i figli a casa (altrimenti ha poco senso chiudere le scuole, se sposti il "problema" altrove), non ha il pane sotto i denti.
Mi ricordo l'episodio di un immigrato, venditore ambulante, che l'anno scorso violò la quarantena in quanto doveva lavorare per avere i soldi e comprarsi da mangiare.
Ora... si può condannare il gesto... ma non si può dare alcuna colpa alla persona...
Se porti le persone a scegliere tra un problema imminente e certo e uno futuro e probabile... c'è poco da filosofeggiare o parlare di etica e morale... la risposta è già palese.
Oggi noi siamo in quella situazione.
Io sono un dipendente a tempo indeterminato di vecchia data con un contratto stabile (almeno fino all'anno scorso... da marzo non metterei la mano sul fuoco) e con dei discreti risparmi che un anno o due mi farebbero sopravvivere (spese fisse e quella alimentare dovrei farcela), anche senza una indennità di disoccupazione... ma mi considero tra quelli fortunati...
Ci sono tantissimi lavoratori invisibili.. persone che magari non percepiscono neanche il RDC, ma nessuno si è mai domandato come facessero a vivere (è la classica ipocrisia italica... io non conosco persone che si mangino la casa di cui sono proprietari... quindi una entrata la debbono avere... e sarà irregolare... quasi sicuramente).
Se gli togli la possibilità di un guadagno, puoi dirgli ogni minuto che ci sta il virus e la pandemia... per loro saranno solo belle parole che si porterà via il vento.

386DX40
28-02-2021, 13:59
Avevo capito che non era in sè la retribuzione il punto del discorso, usavo il concetto come esempio nel comune modo della massa di talvolta vedere chi "stà meglio" da chi "stà peggio".
Ma il mondo e' fatto da un infinito numero di sfumature di persone che apparentemente magari "stanno bene" poi magari "stanno male". C'e' la tendenza imho che con il passare del tempo comincio a percepire nel discorso mediatico e nella massa per porre delle linee entro o al di fuori delle quali essere uno pro o contro l'altro, nella perenne "ricerca" di un "capro espiatorio" individuabile dalle masse per trarne veloci conclusioni.
Il dirigente d'azienda "starebbe bene".. l' operaio di fabbrica "meno".. il dipendente pubblico "starebbe sempre bene", quello privato "starebbe sempre male", etc.. etc.. vale per la sostenibilità economica personale di ogni famiglia ma anche in altre questioni sociologiche, ideologiche, filosofiche etc..
E invece la realtà imho e' che le sfumature sono tante e ad aggiungerci che spesso ci si fa una opinione lapidatoria da un lato o simile ad "ammirazione" dall'altro, di diversi mondi e situazioni che a volte magari non si conosce nella loro interezza come ad esempio non conosco personalmente abbastanza bene il mondo imprenditoriale dal punto di vista dell' imprenditore per cui posso solo immaginare le complessità (ma in tempi migliori anche i benefici !) di un imprenditore che puo' andare bene come altre volte benissimo ma altre volte male o malissimo.
Per pensare un po' controcorrente non e' assurdo immaginare operai molto piu' -sereni- e soddisfatti (uso come al solito la parola serenità che non significa l' inesistente felicità) di tanti loro superiori pur alle medesime stabilita' aziendali oppure anche viceversa. Ma il primo caso sembra impensabile ai piu' quasi lo si sarebbe escluso in tempi di non-pandemia. E invece imho ne ho visti capi/e che una volta diventati tali/e vivevano a fior di nervi quel "traguardo" con una qualità di vita pessima (e voluta per assurdo).
Non voglio "filosofeggiare" non avendone le competenze classiche per farlo, ma se escludiamo del tutto il pensiero critico (che deve essere rivolto anche alle nostre stesse opinioni per essere coerente) allora ci lasciamo trascinare dal sentore comune laddove le masse indicheranno sempre qualcuno che stà meglio.

canislupus
28-02-2021, 15:03
Avevo capito che non era in sè la retribuzione il punto del discorso, usavo il concetto come esempio nel comune modo di vedere chi "stà meglio" da chi "stà peggio". Ma il mondo e' fatto da un infinito numero di sfumature di persone che apparentemente magari "stanno bene" poi magari "stanno male". C'e' la tendenza imho che con il passare del tempo comincio a percepire in modo crescente, a porre delle linee entro o al di fuori delle quali uno e' pro o contro l'altro, nella perenne ricerca di un capro espiatorio facilmente individuabile dalle masse e in tempi brevi trarne veloci conclusioni.
Il dirigente d'azienda "starebbe bene".. l' operaio di fabbrica "meno".. il dipendente pubblico "starebbe sempre bene", quello privato "starebbe sempre male", etc.. etc.. vale per la sostenibilità economica personale di ogni famiglia ma anche in altre questioni sociologiche, ideologiche, filosofiche etc..
E invece la realtà IMHO e' che le sfumature sono talmente tante e ad aggiungerci che spesso ci si fa una opinione lapidatoria da un lato o simile a "ammirazione" in un altro, di diversi mondi e situazioni che a volte magari non si conosce nella loro interezza come ad esempio non conosco personalmente abbastanza bene il mondo imprenditoriale dal punto di vista dell' imprenditore per cui posso solo immaginare le complessità (ma in tempi migliori anche i benefici (!)) di un imprenditore che puo' andare bene, altre volte benissimo, altre volte male o malissimo.
Per pensare un po' controcorrente non e' assurdo immaginare operai molto piu' -sereni- e soddisfatti (uso come al solito la parola serenità che non significa l' inesistente felicità) di tanti loro superiori pur alle medesime stabilita' aziendali oppure anche viceversa. Ma il primo caso sembra impensabile ai piu' quasi lo si sarebbe escluso in tempi di non-pandemia. E invece imho ne ho visti capi/e che una volta diventati tali/e vivevano a fior di nervi quel "traguardo" con una qualità di vita pessima (e voluta per assurdo).
Non voglio certo "filosofeggiare" non avendone le competenze classiche per farlo, ma se escludiamo del tutto il pensiero critico (che deve essere rivolto anche alle nostre stesse opinioni per essere coerente) allora ci lasciamo trascinare dal sentore comune che indicherà sempre qualcuno contro cui prendersela.

Scusami, se mi permetto... bellissimo discorso... ma che c'entra?
Io ti sto dicendo tutta un'altra cosa.
Se ad una persona togli le basi per il sostentamento primario, NON PUOI chiedere a questa persona di smettere di mangiare perchè altrimenti diffonde il virus.
Se ad una persona che vive del proprio lavoro (irregolare), chiedi di tenere i propri figli bloccati in casa (altrimenti non ha senso mandarli in giro e non a scuola) e di rinunciare a qualsiasi forma di ristoro economico, come può sopravvivere?
Io non ne sto facendo una questione di etica, morale o responsabilità individuale... ti sto palesando la TOTALE MANCANZA di una visione di insieme da parte di chi prende certe decisioni.
Ho riportato più volte (e non intendo ripetere) le difficoltà che ho incontrato durante la gestione della mia quarantena.
Da parte dello stato (in piccolo) non ho avuto alcun supporto se non la comunicazione della positività a seguito di un tampone molecolare dopo oltre 2 ore di fila al drive in (organizzato da un decelebrato... dato che la stessa UNICA infermiera fa il tampone alle persone in auto, quelle che si presentano a piedi e al personale medico della struttura ospedaliera... senza alcuna logica di precedenza...).
Se non avessi avuto degli amici e uno stipendio garantito, avrei avuto solo due opzioni:

1) Violare sistematicamente la quarantena (non è un invito, è una constatazione)
2) Lasciarmi andare

Sfortunatamente (o fortunatamente) non sono una persona che davanti alle difficoltà si fa sopraffare (anzi sono proprio il contrario... tiro fuori le unghie, i denti e pure i piedi) e che ha una buona capacità di problem solving (sarà la deformazione professionale :p ), ma davanti a certe situazioni in molti sarebbero impazziti o avrebbero abbandonato l'idea di riprendersi dal virus.

Non so come funziona in tutta Italia, ma dove vivo la disorganizzazione fa sicuramente più danni del virus stesso (mi riferisco a chi è asintomatico o paucisintomatico).

E' incredibile come a distanza di un anno non si sia riusciti a gestire 3 aspetti (che ho già scritto... leggili se vuoi) che TUTTI si trovano a dover affrontare quando devono rimanere bloccati in casa.

Si tratta di fare un elenco di numeri telefoni suddivisi per zona su 3 macro-categorie...

Dove non esiste un servizio di consegna a domicilio (o ritiro) prevedere un sistema alternativo.

Non mi sembra una cosa impossibile... siamo nel 2021... ed è passato un anno...

Onestamente usare sempre la scusa del "è difficile" o "se sei così bravo perchè non lo fai tu?"... la risposta è sempre la medesima: "IO sono pagato per fare altro... non per risolvere i problemi per i quali TU prendi uno stipendio. Posso darti dei suggerimenti... aiutarti ad individuare i problemi... ma le soluzioni o la loro implementazione devi pensarla TU... altrimenti a cosa servi???"

P.S. Quanto scritto sopra nel discorso immaginario non è rivolto a te... ma all'ipotetico politico/dirigente/esperto....

Mory
28-02-2021, 15:28
E quindi? La Germania quanti contagi ha? fa il tracciamento? Quante terapie intensive hanno? Quanti ristori hanno dato?
Noi come siamo messi?
Se vogliamo fare i raffronti bisogna farli a 360 gradi, solo allora avranno un senso.
Poi con l'abbandono scolastico attuale, soprattutto al Sud, mi sembra un'ottima soluzione colpevolizzare come al solito i bambini.
Ho una domanda da farti...
Tutti si lamentano che le scuole sono dei focolai di diffusione.
Qualcuno si è mai domandato dove si sono infettati questi bambini?
Perchè ti posso riportare diversi episodi di genitori infetti che sono stati messi in quarantena e successivamente anche i propri bambini sono risultati positivi (e stranamente tutti i compagni di classe erano negativi).
Ti ho già riportato tutte le procedure rigorose di contenimento che vengono attuate all'interno.
Cose che mi giocherei una intera casa non vengono in alcun modo garantite e seguite in NESSUNA ATTIVITA', ma il dito si punta SEMPRE solo su una direzione.
L'anno scorso, unico esempio nel MONDO, abbiamo chiuso per 4 mesi le scuole di ogni ordine e grado e non è cambiato NULLA (ora mi dirai... ma chissà quanto sarebbe stata peggiore la situazione... guarda intorno dove non hanno chiuso la scuola quanto noi... Spagna compresa).
Oggi a distanza di un anno cosa proponiamo?
Le stesse identiche logiche di allora perchè le varianti si diffondono soprattutto tra i giovani.
Ma non sarà che avendo perso la vita quasi 100.000 persone (principalmente anziane), forse è diminuita proprio la base in età avanzata sulla quale il virus può attecchire?
Non sarà che oggi conteggiando anche i tamponi rapidi, facciamo molti più tamponi di allora?
Non sarà che se oggi ho un tampone rapido positivo e domani faccio il molecolare e risultasse positivo, risultano due contagi (non so se la conferma venga estratta dal conteggio)?
Tante domande a cui nessuno risponderà... ma il problema sono le scuole...
Ah dimenticavo... al Sud il lavoro irregolare è una costante... se fai rimanere tutti i bambini a casa per mesi, questi milioni di adulti non avranno più alcun reddito, ci pensi tu a comprargli da mangiare? O più facilmente violeranno sistematicamente la quarantena dato che NESSUNO ti controlla (e te lo dice uno che da oltre 20 giorni è bloccato in casa e non ha mai messo il naso fuori dalla porta di casa se non per fare il tampone molecolare al drive in).

Proprio non si vuole capire che i bambini sono i maggiori trasportatori del virus e non solo del covid ma di tutti i virus. Sono così perchè la natura è così, è normale che da piccoli ci infettiamo con un sacco di batteri e virus, anche io stesso fino all'età di 15 anni ho dovuto fare punture ogni inverno con giorni e giorni di febbre.
Ho la cognata che fa l'insegnante e dice chiaramente che i ragazzi a scuola non seguono le norme perchè vogliono fare quello che gli pare. Lei ad esempio quando entra in aula apre le finestre per cambiare aria come giustamente si dovrebbe fare in situazioni come questa (è consigliato cambiare spesso aria nelle stanze per evitare il concentrarsi del virus) e cosa succede? i ragazzi hanno freddo e anzi qualche genitore le ha detto che se suo figlio prende freddo e si ammala la colpa è sua! :doh:
Durante i cambi di ora alcuni si azzuffano e litigano o si urlano contro senza usare mascherina e si da la colpa ai bidelli che non controllano come se fossero onnipresenti in tutte le aule :rolleyes:
Adesso dimmi tu come si può lasciare le scuole aperte in queste condizioni.
Secondo me i bambini dovevano essere lasciati dai nonni tanto alla fine dove vanno dopo la scuola? Dove passano i pomeriggi? dai nonni! Quindi ci stavano tutto il giorno e forse era meglio perchè non sarebbero stati prima a scuola ad infettarsi con i compagni e poi dai nonni ad infettare pure loro :muro:

ryan78
28-02-2021, 16:00
Anche questa volta è un gioco di prospettiva? :D
Gente che non ha proprio rispetto dei camerieri, barman, ristoratori e di tutti coloro che DEVONO stare attenti a non sgarrare altrimenti gli fanno il culo a tarallo. Invece gli "utilizzatori" di questi servizi sono doppiamente merde perché a loro non frega nulla se il cameriere non percepirà lo stipendio causa chiusure e/o multe. A loro interessa solo esercitare il proprio opportunismo. Escono, stanno senza mascherina, consumano al tavolo, poi si alzano e restano a pochi metri a fare ressa. Pazienza se poi questa loro azione opportunistica causerà la chiusura dei locali... troveranno senza dubbio qualcos'altro da fare.

La ristorazione (per chi vorrà sottostare alle regole) per me andrebbe lasciata giorno e sera con obbligo di prenotazione e divieto assoluto di assembramento fuori dai locali. Se ti becco fuori ti prendi una multa rapida da 200 euro a persona. Faranno tutti ricorso? Perfetto! Vediamo se con le bodycam i giudici daranno ragione alle persone colte in fallo. Il ricorso perso farà quadruplicare la multa. Che poi basta pescare a caso per creare il precedente.

Ripeto: le questioni dovrebbero essere gestite a zone cittadine. Se in certe zone alcuni locali, negozi, non facessero rispettare le regole, tutta la zona dovrebbe diventare zona rossa con tutte le limitazioni possibili. In questo modo si sposta il controllo anche sui cittadini che vedendosi limitare la propria vita - causa mentecatti - diventerebbero difesa attiva del territorio. Vediamo se dopo mille chiamate non intervengono le FdO.

https://citynews-milanotoday.stgy.ovh/~media/original-hi/65181006070368/navigli-foto-ig-mikael_marvyn-2.jpg

386DX40
28-02-2021, 16:13
Il mio discorso finito forse un po' off topic (grazie del bellissimo) nasceva spontaneamente perche' trovo oggigiorno sia molto facile (e ci sono i motivi) per volere con forza che le cose vadano bene ma senza ipotizzare che forse non sia possibile proprio perche' la situazione di oggi e' il raccolto di cio' che e' germogliato nel quarantennio precedente.

Ma comprendo il discorso e lo capisco. Ho sempre pensato altre volte che bisogna puntare tutto su formazione e cultura -futura- perche' imho potrebbe non essere questa l' epoca in cui le nostre generazioni potrebbero vedere le ipotetiche albe di futuri rosei o green con unicorni che volano, allegria di massa, boom economici etc.. ergo l'unica strada forse imho sarebbe investire nella formazione e nelle condizioni culturali propositive che permettano di far emergere forse nel futuro quelle "eccellenze" e quei geni che potrebbero forse dirigere un domani i vari ambiti imprenditoriali, sociali, artistici etc..
E per il presente? Ogni presente e' il risultato del passato lontano che gia' prima della pandemia non mi pare fosse globalmente roseo figuriamoci ora.
Certo le contraddizioni delle questioni esposte sopra sono innumerevoli ma imho ho gia' dato per assunto sperando di sbagliare che non sarà la generazione lavorativa odierna a vederli quei futuri paradisiaci come se poi fosse "naturale" tendervi ma piu' realisticamente sono evoluzioni e involuzioni che magari durano decine o centinaia di anni.
Ma l'inizio della pandemia ha chiaramente dimostrato come Paesi che da SEMPRE erano considerati il top su tutto, paradisi immaginari di organizzazione e benessere, alla fine non hanno trovato soluzioni anche peggio di noi con giravolte che manco col "freno a mano in controsterzo".
Non per dire che mal comune mezzo gaudio ma che forse e' una questione di società "avanzate"; benchè sia giusto chiedere a chi si candida di risolvere i problemi che i problemi vengano risolti, dall'altro realisticamente un po' pessimisticamente e' sintomo forse che proprio questa epoca sia cosi' sebbene OVVIO ognuno cercando di fare sempre il meglio per quanto possibile.
Oppure l' alternativa e' credere che dietro l'angolo ci siano salvatori dell' umanità pronti a candidarsi a risolvere tutta la complessità della società moderna che oltre ad essere locale e' oggigiorno piu' che mai soprattutto globale nelle decisioni, nelle leve e nei poteri, ma permettersi almeno di dubitare... perche' poi il mappamondo parla chiaro e basta guardare come e' per farsi poche illusioni che ci siano alternative e scendere dal treno per poi andare a piedi.
Se poi si pensa a chi ha vissuto e subito contemporaneamente gli effetti di due guerre mondiali..cosa avrebbero dovuto pensare loro? Questo non consola ma aiuta a vedere le cose in una prospettiva triste ma realistica.

ryan78
28-02-2021, 16:29
Il mio discorso finito forse un po' off topic (grazie del bellissimo) nasceva spontaneamente perche' trovo oggigiorno sia molto facile (e ci sono i motivi) per volere con forza che le cose vadano bene ma senza ipotizzare che forse non sia possibile proprio perche' la situazione di oggi e' il raccolto di cio' che e' germogliato nel quarantennio precedente.

Ma comprendo il discorso e lo capisco. Ho sempre pensato altre volte che bisogna puntare tutto su formazione e cultura -futura- perche' imho potrebbe non essere questa l' epoca in cui le nostre generazioni potrebbero vedere le ipotetiche albe di futuri rosei o green con unicorni che volano, allegria di massa, boom economici etc.. ergo l'unica strada forse imho sarebbe coltivare le condizioni culturali e propositive che permettano di far emergere forse nel futuro quelle "eccellenze" e quei geni che potrebbero forse dirigere un domani i vari ambiti imprenditoriali, sociali, artistici etc..
E per il presente? Ogni presente e' il risultato del passato lontano che gia' prima della pandemia non mi pare fosse globalmente roseo figuriamoci ora.
Certo le contraddizioni delle questioni esposte sopra sono innumerevoli ma imho ho gia' dato per assunto sperando di sbagliare che non sarà la generazione lavorativa odierna a vederli quei futuri paradisiaci come se poi fosse "naturale" tendervi ma piu' realisticamente sono evoluzioni e involuzioni che magari durano decine o centinaia di anni.
Ma l'inizio della pandemia ha chiaramente dimostrato come Paesi che da SEMPRE erano considerati il top su tutto, paradisi immaginari di organizzazione e benessere, alla fine non hanno trovato soluzioni anche peggio di noi con giravolte che manco col "freno a mano in controsterzo".
Non per dire che mal comune mezzo gaudio ma che forse e' una questione di società "avanzate"; benchè sia giusto chiedere a chi si candida di risolvere i problemi che i problemi vengano risolti, dall'altro realisticamente un po' pessimisticamente e' sintomo forse che proprio questa epoca sia cosi' sebbene OVVIO ognuno cercando di fare sempre il meglio per quanto possibile.
Oppure l' alternativa e' credere che dietro l'angolo ci siano salvatori dell' umanità pronti a risolvere tutta la complessità della società moderna che oltre ad essere locale e' oggigiorno piu' che mai soprattutto globale nelle decisioni, nelle leve e nei poteri, ma permetto di dubitare.
D'altro canto se si pensa a chi ha vissuto contemporaneamente due guerre mondiali..cosa avrebbero dovuto pensare loro? Questo non consola certo ma aiuta a vedere lo cose in una prospettiva forse piu' triste ma realistica.

Tutto condivisibile, anche per le scelte di investire sul futuro ecc..., però, perdonami, quindi nel frattempo cosa si dovrebbe fare? Possiamo filosofeggiare all'infinito sugli errori atavici che spingono a certi comportamenti, ma questo non "guarisce" il nostro Paese. Ci sono individui che comprendono il rispetto solo quando il loro punto di vista coincide con la punta lucida di uno stivale.

L'italiano medio non ha la cultura della condivisione, del rispetto sociale. Perciò l'unico modo per piegarlo è quello di metterlo contro i suoi stessi simili.
Pensa se ti dicessero:"Da domani non puoi più uscire di casa in tutto il quartiere perché i tuoi vicini di condominio hanno fatto i coglioni tutto il giorno, mentre tu - assorto nei tuoi pensieri - li guardavi passivamente dalla finestra. (ovviamente parlo di atteggiamenti palesemente illegali, non del povero runner che in linea con i dpcm veniva trattato come un mostro).

Esiste un limite del "mi faccio i cazzi miei", il limite è proprio quello che se superato anche la tua vita subirà delle conseguenze fastidiose. In quel caso stai sicuro che inizieremmo tutti ad intervenire su questioni dove normalmente avremmo guardato dall'altra parte e i "colpevoli" inizieranno a chiedersi:"sto facendo forse qualcosa che potrà arrecare danno ad altri (e che quindi li spingerà a denunciarmi)?"

Si possono tollerare certi comportamenti, c'è una zona grigia diciamo, ma quando finisce il grigio inizia il nero e non si scappa.

maxsy
28-02-2021, 16:37
Caserta morto operatore sanitario vaccinato con richiamo

unnilennium
28-02-2021, 16:57
Caserta morto operatore sanitario vaccinato con richiamoEra già infettato quando ha avuto la prima dose, quindi zero anticorpi. Comunque aveva 52 anni, provate a chiamarlo anziano se avete coraggio. Possiamo parlare quanto vogliamo dei metodi coercitivi e delle limitazioni della libertà personale che fanno andare a rotoli l'economia, ma certamente nessuno si è fatto ricco ai Navigli l'altra sera. Capisco l'angoscia sul futuro, ma purtroppo se lasciamo che tutto scorra senza fare nulla, se ti annali e non c'è il supporto della medicina del territorio e dell'ospedale i morti saranno tanti, vogliamo davvero fare il giochino del tanto non tocca a me, magari l'ho preso e quindi sono immune e posso lavorare? In Brasile e in India non mi pare abbiano fatto chissà quali chiusure... La pandemia sta andando bene? Sono morti meno che da noi?

Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk

386DX40
28-02-2021, 17:07
Tutto condivisibile, anche per le scelte di investire sul futuro ecc..., però, perdonami, quindi nel frattempo cosa si dovrebbe fare?


Il problema e' che se si auspica che comportamenti che solo un anno e mezzo fa per decadi erano normali e permessi e anzi "incentivati" (in stile "fate girare l' economia") per la stessa generazione di persone diventano inesorabilmente subito non permessi e' fisiologico che quello che si vede sopra nella immagine accada perche' la gente appena puo' cerca fisiologicamente di girare pagina e alla logica della carota e bastone credo sia sempre preferibile la logica della formazione, autoconsapevolezza e ragionato libero arbitrio.
Ma non dimentichiamoci di un fatto importante: siamo stati una delle uniche se non l'unica società che a fronte di misure necessarie drastiche l'anno scorso inizialmente abbiamo sviluppato immediatamente una coscienza di massa sincronizzata all' autotutela, accettando cosa istintivamente fu percepito come necessario e dimostrando (al mondo intero altro che stereotipi) che tra canti e striscioni (forse con qualche eccesso di ottimismo) abbiamo compreso la gravità della situazione e che ci e' stata riconosciuta globalmente e che imho ha accresciuto molto piu' di quello che pensiamo la nostra reputazione.
Adattamento che e' la chiave dell' essere umano a tutto il peggio che la storia gli ha sempre posto davanti. Ma quelle scelte sono state delle generazioni attuali lavorative proprio queste che hanno forse visto la fine del boom economico e inizio del declino post anni 70/80 quindi voglio sperare che ci sia ancora del terreno fertile a quegli elementi di speranza nella cultura, nell' aiutarsi per necessità superiori, etc..
Ma cosa fare nel presente per quanto ipotesi possano valere (le mie forse zero).. Partendo dal presupposto che gli anziani ormai non vengono imho ascoltati dalle generazioni successive anche perche' la comunicazione oggi e' mediatica e digitale e non piu' verbale perdendo quel fattore di saggezza che era dato scontato alle generazioni precedenti, forse rivedere gia' subito il sistema formativo nelle materie, nell' importanza della figura del professore e dei loro doveri ma soprattutto diritti e autorevolezza del ruolo e ovviamente retribuzioni e ovviamente sperare che ognuno di loro sia eccellenza nell' ambito studiato.
Poi forse l' aspetto percezione della massa delle ultime decadi. Oggi piove... "allerta meteo".. domani si cappotta un auto su un isolotto nel pacifico "Pirata della strada forse ubriaco si cappotta (su un isola....... dell'...oceano...pacifico)"; questo genere di percezione quotidiana continua nella società imho alla lunga porta effetti nefasti che mi chiedo se prima o poi ci si renderà conto di quanto abbiano o influiscano sull' umore stesso delle masse e sulla volontà ad essere sereni e parola piu' importante e motivante "propositivi" nel proprio agire e lavorare quotidiano. Il discorso sarebbe molto lungo ma l' incipit gia' basterebbe.

canislupus
28-02-2021, 17:18
Proprio non si vuole capire che i bambini sono i maggiori trasportatori del virus e non solo del covid ma di tutti i virus. Sono così perchè la natura è così, è normale che da piccoli ci infettiamo con un sacco di batteri e virus, anche io stesso fino all'età di 15 anni ho dovuto fare punture ogni inverno con giorni e giorni di febbre.
Ho la cognata che fa l'insegnante e dice chiaramente che i ragazzi a scuola non seguono le norme perchè vogliono fare quello che gli pare. Lei ad esempio quando entra in aula apre le finestre per cambiare aria come giustamente si dovrebbe fare in situazioni come questa (è consigliato cambiare spesso aria nelle stanze per evitare il concentrarsi del virus) e cosa succede? i ragazzi hanno freddo e anzi qualche genitore le ha detto che se suo figlio prende freddo e si ammala la colpa è sua! :doh:
Durante i cambi di ora alcuni si azzuffano e litigano o si urlano contro senza usare mascherina e si da la colpa ai bidelli che non controllano come se fossero onnipresenti in tutte le aule :rolleyes:
Adesso dimmi tu come si può lasciare le scuole aperte in queste condizioni.
Secondo me i bambini dovevano essere lasciati dai nonni tanto alla fine dove vanno dopo la scuola? Dove passano i pomeriggi? dai nonni! Quindi ci stavano tutto il giorno e forse era meglio perchè non sarebbero stati prima a scuola ad infettarsi con i compagni e poi dai nonni ad infettare pure loro :muro:

Io posso parlare dei MIEI figli.
Loro vanno alla materna e alle elementari.
Rispettano TUTTE LE REGOLE e ci metterei non una, ma due mani sul fuoco...
Non so quello che combinano dalle medie in su, ma in quel caso la responsabilità è da una parte dei genitori (che sono spesso dei bambini cresciuti molto male) e da una parte dal personale scolastico (che dovrebbe imporre le regole, pena l'espulsione dall'istituto... poi facessero ricorso i vari mamma e papà).
Comunque sia... ipotizziamo che chiudiamo tutte le scuole e terminiamo l'anno attuale (tanto l'educazione e l'istruzione non servono nella vita).
Ora tutti questi ragazzi e bambini dove passeranno il tempo?
Li rinchiudiamo a doppia mandata dentro una stanza di casa?
O FORSE occuperanno tutto questo tempo libero a fare cose che prima non potevano in quanto limitati nelle ore?
E allora a quel punto dovremo fare un lockdown... perchè MISTERIOSAMENTE i contagi non saranno calati, troverai molte più persone a bighellonare senza motivo in giro e a quel punto sarà inutile fingere ancora.
Lo abbiamo già vissuto... ma dobbiamo avere la memoria di Dory.

zappy
28-02-2021, 17:27
... Se ti becco fuori ti prendi una multa rapida da 200 euro a persona. ...
ma stoc@##o 200€ a certa gente 200€ ci si pulisce il culo.

10 anni di ban da qualunque voto (comune, regione, parlamento)
pagamento di ogni prestazione sanitaria di qualunque tipo, anche non connessa al covid, per 2 anni (ti rompi una gamba? fa 10'000€)
decurtazione di 5000€ dal montante contributivo pensionistico = prenderai meno pensione

canislupus
28-02-2021, 17:37
Era già infettato quando ha avuto la prima dose, quindi zero anticorpi. Comunque aveva 52 anni, provate a chiamarlo anziano se avete coraggio. Possiamo parlare quanto vogliamo dei metodi coercitivi e delle limitazioni della libertà personale che fanno andare a rotoli l'economia, ma certamente nessuno si è fatto ricco ai Navigli l'altra sera. Capisco l'angoscia sul futuro, ma purtroppo se lasciamo che tutto scorra senza fare nulla, se ti annali e non c'è il supporto della medicina del territorio e dell'ospedale i morti saranno tanti, vogliamo davvero fare il giochino del tanto non tocca a me, magari l'ho preso e quindi sono immune e posso lavorare? In Brasile e in India non mi pare abbiano fatto chissà quali chiusure... La pandemia sta andando bene? Sono morti meno che da noi?

Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk

Hai preso due esempi fortemente sbagliati...
L'India in rapporto a noi ha pochissimi morti (0,1 morti ogni 1000 persone) e loro sono solo 25 volte la nostra popolazione e non parliamo della densità e dell'estensione del territorio.
Il Brasile, seppur di poco, ha una media di 1,19 morti ogni 1000 persone, mentre noi siamo ad 1,61 morti.
Le restrizioni sono utili quando sono mirate e colpiscono la causa e non gli effetti.
I ristoranti non sono una fonte di contagio, lo sono gli assembramenti che si creano fuori di essi. Quindi devi combattere questi ultimi (vedi Navigli, vedi lungomare di Napoli o zone della movida romana) e non chi eroga un servizio e all'interno del suo locale impone tutte le regole (altrimenti il discorso varrebbe anche la domenica a pranzo... ma quella si può fare).
Qui nessuno ha mai sostenuto (forse qualche raro utente) che si debba aprire tutto e lasciar far fare il corso alla malattia, sperando che colpisca solo giovani, forti e belli.
E' chiaro da un anno che le persone più esposte siano principalmente anziani e con malattie (più o meno gravi) pregresse.
Questo non significa che non possa accadere anche in età giovane o lavorativa, ma statisticamente parlando (umanamente qualsiasi morte è un dramma) rappresentano una minoranza.
Seguendo il tuo messaggio, dovremmo vietare l'uso dell'auto nei weekend perchè negli incidenti stradali molto spesso le prime vittime sono giovani.
Ma tutti i divieti devono seguire un principio di logica e coerenza o diventano solo un danno per pochi e non raggiungono l'obiettivo.
Abbiamo un anno di dati... e ancora ad oggi proponiamo le MEDESIME soluzioni... siamo convinti siano le migliori?
eppure io vedo sempre assembramenti e situazioni paradossali, mentre le solite categorie le stanno massacrando... e non ho dubbi che tra un mese ci saranno grossi problemi di tenuta sociale... altro che virus.

CYRANO
28-02-2021, 19:12
Oggi sono andato a mangiarmi un panino onto con la porchetta in un laghetto sportivo.
Diciamo seduti nei vari tavoli all'aperto ( quelli lunghi da sagra ) un centinaio di persone , ovviamente senza mascherina, che magnavano e ciacolavano ecc ecc
Io ero con mia cuggina ed una sua amica in un tavolo isolato lontani dall'assembramento...
Ho preso anche un sacco di sole cavolo :asd:


Cm,lskmsmklslmklmks

canislupus
28-02-2021, 19:51
camminata di circa 12 km fra le colline del prosecco...incrociato circa
una ventina di persone di diverse età ...tutte molto rispettose delle regole, nel senso
che quando si avvicinavano rialzavano la mascherina (e altrettanto facevamo noi)

Vedere quello che è successo a Milano mi fa cadere i maroni...il futuro dell'italia
in mano a sti deficienti? stiamo messi bene :asd:

Appunto... e tutto questo come verrebbe evitato con la chiusura delle scuole...
Continuo a insistere su questo punto perchè piuttosto che governare certi fenomeni di idiozia... ci si concentra solo a colpevolizzare chi è più debole e che fa una cosa meritoria come IMPARARE anche quell'educazione civica che evidentemente manca in certi personaggi (vedi Navigli... ma sono solo un esempio... troppi ce ne sono).

P.S. Per inciso... oggi dovevo fare il molecolare... ho rinunciato per disperazione... probabilmente più di 4 ore di fila e sono andato poco prima dell'ora di pranzo... sono senza parole veramente... una disorganizzazione d' altri tempi... una povera infermiera che da sola doveva fare i tamponi al drive in, quelli rapidi ai colleghi e anche della gente che si presentava a piedi (e meno male che è un drive in).

Mory
28-02-2021, 20:06
Appunto... e tutto questo come verrebbe evitato con la chiusura delle scuole...
Continuo a insistere su questo punto perchè piuttosto che governare certi fenomeni di idiozia... ci si concentra solo a colpevolizzare chi è più debole e che fa una cosa meritoria come IMPARARE anche quell'educazione civica che evidentemente manca in certi personaggi (vedi Navigli... ma sono solo un esempio... troppi ce ne sono).



Peccato che in un anno come questo a scuola si sia imparato poco o nulla. Se continui a mettere classi in quarantena perchè ci sono positivi, se la DAD non funziona perchè mancano gli alunni con i pc, mancano le infrastutture (leggasi linee internet veloci), mancano anche gli insegnanti che la vogliono fare (collega di mia cognata senza pc personale non fa DAD perchè la scuola non glielo fornisce). Alla fine meglio che tutti ripetano l'anno e lo facciano come si deve perchè forse era meglio non fare nulla piuttosto che fare le cose con il c... rischiando anche di infettarsi.
Salverei giusto tuo figlio alla materna, ma dalla prima elementare in su, anno da rifare

giovanni69
28-02-2021, 20:07
P.S: I donatori di sangue molto probabilmente rientreranno tra le categorie essenziali, quindi dovrebbero essere inclusi nella fase 2 per ricevere il vaccino:
https://www.avis.it/application/files/6716/1167/5223/nota-a-regioni-x-vaccinazioni.pdf

quindi se volete subito il vaccino, ad aprile basta che "andate dai vampiri (cit.)" e gli lasciate prima 450 ml di sangue :D

Hanno fatto bene; mancano migliaia di sacche in alcune regioni rispetto agli anni scorsi. Chissà che sia uno stimolo per donare il sangue.