View Full Version : Coronavirus, ecco la mappa per monitorare la diffusione dell'epidemia in tempo reale: come vederla
canislupus
14-03-2020, 15:39
ok quindi ciò che dichiarava ieri l'ssn, rispetto alle verifiche che stanno eseguendo sulle cartelle cliniche dei deceduti, era basato su più di mille uinità, che resta un numero basso ma inizia a dare qualche indicazione
il dato da sottolineare credo sia il 3 per 1000 di deceduti senza che ci fossero altre patologie concorrenti
scrivo soprattutto per rimarcare come l'ancora presente paura strisciante per la propria incolumità, allo stato attuale, è fuori luogo (laddove non si ricada in categorie a rischio)
questo ovviamente non sposta niente, lato comportamenti da tenere (la criticità a livello collettivo resta del tutto invariata), ma credo dovrebbe essere usato il megafono per diffondere il concetto
serve tranquillizzare
Concordo, ma è anche quello che molti di noi dicono da tantissimo tempo e che non si evidenzia chiaramente nei vari tg.
Ovviamente se riportassimo alla comunità mondiale che i deceduti attuali non sono diretta conseguenza SOLO del coronavirus, potrebbe anche risultare un autogol in un certo senso.
1) Verremmo considerati degli incoscienti perchè abbiamo causato il panico
2) In sede europea non ci darebbero neanche i soldi per riparare una finestra rotta
Quindi a questo punto forse è preferibile quasi passare per un paese di vecchi e con una sanità di pessima qualità che non riesce a salvare molte vite (anche se sappiamo benissimo che abbiamo un personale medico che sta facendo MIRACOLI e del quale siamo tutti orgogliosi e fieri in questo momento).
Balfour76
14-03-2020, 15:46
Un pò di satira per stemperare gli animi.
Dichiarazione di Conte (satirico)
https://twitter.com/RadioSavana/status/1238783656845598721
canislupus
14-03-2020, 15:47
beato te che hai il giardino :(
p.s. l'ipertensione come concausa la trovo alquanto ridicola visto che in Italia ne soffrono talmente tanti che si perde il conto. Sull'età non dico nulla, ma sulle patologie avrei molto da obiettare.
Se mentre sei in auto con le gomme un po' usurate si aprisse una voragine davanti e ci finissi dentro, la colpa sarebbe delle gomme o della voragine che si è aperta di colpo?
Ma non hanno detto che chi aveva l'ipertensione arteriosa non aveva anche altre concause o sbaglio?
Probabilmente le patologie meno gravi, ne avevano anche altre associate.
Tra l'altro andrei cauto con il dire:"Sono morti perché avevano già una salute cagionevole"
Conosco anziani che sono dei caterpillar e sono certo che durante carestie o guerre avrebbero più possibilità di sopravvivere loro che i rispettivi nipoti. E non è retorica.
Bisogna considerare che esistono anche i malati "temporanei" cioè quelle persone che stanno affrontando una grave malattia, o anche più lieve, che potrebbe risolversi dopo qualche anno. Se in questa fase venissero a contatto con il SarsCov2 e dovessero morire, la colpa sarebbe solamente del SarsCov2. Inutile girarci attorno e cercare di indorare la pillola dicendo che le persone avevano qua e avevano là.
Quasi tutti gli anziani sono sotto terapia farmaceutica, pochissimi non prendono alcuna pastiglia. Tra un po' diranno che chi soffre di glaucoma e si ammala di Covid-19 morendo, lo deve al glaucoma.
Qualsiasi infezione virale mette a dura prova l'apparato cardio-circolatorio. È sufficiente che interessi i reni e polmoni per peggiorare l'ipertensione pre-esistente, ma tenuta a bada con i farmaci. Perciò se uno si infetta e muore la colpa è solo del virus che ha generato una MODS (un collasso multiorgano).
In quanto al messaggio da far passare su chi è sano non morirà, ok, va bene, ma il messaggio che dovrà passare è che non morirà di covid-19, ma perché non troverà posto in ospedale qualora dovesse avere un problema imprevisto facendo girare i coglioni al vicino di casa che cerca di tutelare i propri cari, mentre quello se ne va in giro come uno sbruffoncello.
Questa situazione è molto valida per iniziare a compilare il libro nero da tenere in considerazione dopo che tutto quanto sarà finito. È facile da compilare ci sono solo due colonne:
Civili | Incivili
Nella seconda colonna potrebbero finirci anche amici e parenti che in circostanze normali sembravano così "gentili e sensibili!"
Evabbheeee ma allora sdrammatizzo anche io!
https://www.youtube.com/watch?v=b9DSdpSvjcM
canislupus
14-03-2020, 15:53
Raga...faccio notare che la paura in questi casi non è certo d'aiuto.
Continuando a pensare a chi sopravvive, chi ci lascia e chi invece è in ospedale, non facciamo altro che creare dentro di noi una dipendenza dalla paura di essere contaminati, invasi.
Cazzo...guardatevi in giro. Non avete notato l'espressione degli altri incrociando lo sguardo? Come vi guardano? Non vi guardano con sospeo? Io vedo gente spenta, senza più il sorriso!
Non sono d'accordo su alcune uscite di qualche utente qua dentro, ma il fatto che vada a tagliare l'erba in giardino e qualcuno gli risponde, "sei coraggioso", francamente mi fa venire la pelle d'oca.
Il web e le notizie contrastanti, che qualcuno non è capace di filtrare, hanno intossicato molti di noi.
E la cosa peggiore è il solo pensiero che questa situazione andrà avanti per i prossimi 14gg. A preoccuparmi è questo ora, non il virus...
Comprendo il tuo disappunto e non mi sento di condannarlo.
Se fossimo stati un paese ligio alle regole e con un forte senso civico, probabilmente avremmo potuto anche essere meno drammatici in certe scelte e fare una informazioni precisa e puntuale (come ad esempio specificare chiaramente i risultati dell'ISS).
Essendo invece un paese dove senza la logica dell'emergenza e della paura, non riesci a far accettare nulla (e comunque si vedono casi di aperta violazione), eccoci arrivati in questa situazione paradossale.
Di sicuro è molto brutto vedere che le persone arrivino quasi ad odiarsi perchè magari uno ha un colpo di tosse o uno starnuto (allergia no???) e non è riuscito a trovare queste famigerate mascherine diventate più rare di un diamante.
P.S. Io nel dubbio fintanto che ho la tosse e un sospetto vago di coronavirus, me ne sto bello rinchiuso dentro casa.
Un pò di satira per stemperare gli animi.
Dichiarazione di Conte (satirico)
https://twitter.com/RadioSavana/status/1238783656845598721
:D
Ma non hanno detto che chi aveva l'ipertensione arteriosa non aveva anche altre concause o sbaglio?
Probabilmente le patologie meno gravi, ne avevano anche altre associate.
Non sbagli, contano anche le altre. Però mi pare proprio una maniera di sminuire la cosa. Io per esempio in passato ho sempre cercato di avere attenzioni per i miei e anche per gli altri quando girava l'influenza normale. Chiedo sempre se sono vaccinati, evito di andare in casa loro portandomi dietro patogeni "segreti". Non ho mai fatto distinzione tra influenza leggera e influenza grave perché non posso sapere se le mie disattenzioni porteranno amici o parenti a sviluppare una malattia più o meno severa.
Oggi è palese che il tasso di contagio è molto più alto di una normale influenza e perciò l'unica soluzione possibile in un mondo di opportunisti e menefreghisti era un bel LOCKDOWN! Io non mi sto mica divertendo affatto a starmene chiuso in casa però lo faccio e lo faccio con piacere sapendo che il mio sacrificio (tra virgolette sacrificio, fa ridere considerarlo un sacrificio), anzi mi piace chiamarlo impegno, aiuterà tutti a uscire prima da questo casino. Sto esortando tutti a vederla così perché di fatto è anche una prova di umanità e civilità alla quale siamo chiamati tutti.
Evabbheeee ma allora sdrammatizzo anche io!
https://www.youtube.com/watch?v=b9DSdpSvjcM
Grignani mi sembra il fratello della Incontrada!
Ho vinto quacchecosa? Pensavo fosse i Soliti Ignoti.. vabe' niente niente.
L'analisi del CDC negli USA qualora non si dovesse far nulla per contenere il diffondersi del virus (quello che tutti definiscono, appiattimento della curva di contagio, si trovano in rete):
https://dnyuz.com/2020/03/13/the-worst-case-estimate-for-u-s-coronavirus-deaths/
"The C.D.C.’s scenarios were depicted in terms of percentages of the population. Translated into absolute numbers by independent experts using simple models of how viruses spread, the worst-case figures would be staggering if no actions were taken to slow transmission.
Between 160 million and 214 million people in the U.S. could be infected over the course of the epidemic, according to one projection. That could last months or even over a year, with infections concentrated in shorter periods, staggered across time in different communities, experts said. As many as 200,000 to 1.7 million people could die.
And, the calculations based on the C.D.C.’s scenarios suggested, 2.4 million to 21 million people in the U.S. could require hospitalization, potentially crushing the nation’s medical system, which has only about 925,000 staffed hospital beds. Fewer than a tenth of those are for people who are critically ill."
P.S.: Con le influenze:
https://web.archive.org/web/20160919031937/http://www.flu.gov/pandemic/history/1918/the_pandemic/legacypendemic/index.html
A sentire molti ipocondriaci, non dovresti fare neppure quello visto che se ti fai male, gli ospedali sono intasati e non posso pensare anche a te che magari sei inciampato e il falciaerba ti ha tritato un piede...
Beh dipende cosa fai sul prato :D
https://youtu.be/-yKnBWiEnok?t=347
StylezZz`
14-03-2020, 16:12
https://www.youtube.com/watch?v=8ImD0-2OmUQ
:asd:
Beh dipende cosa fai sul prato :D
https://youtu.be/-yKnBWiEnok?t=347
Azz, pensa se è il vincino di Mikelezz, io ci penserei due volte.
Mica che lo vede fuori e si incazza
:D
canislupus
14-03-2020, 16:19
Tra l'altro andrei cauto con il dire:"Sono morti perché avevano già una salute cagionevole"
Conosco anziani che sono dei caterpillar e sono certo che durante carestie o guerre avrebbero più possibilità di sopravvivere loro che i rispettivi nipoti. E non è retorica.
Bisogna considerare che esistono anche i malati "temporanei" cioè quelle persone che stanno affrontando una grave malattia, o anche più lieve, che potrebbe risolversi dopo qualche anno. Se in questa fase venissero a contatto con il SarsCov2 e dovessero morire, la colpa sarebbe solamente del SarsCov2. Inutile girarci attorno e cercare di indorare la pillola dicendo che le persone avevano qua e avevano là.
Quasi tutti gli anziani sono sotto terapia farmaceutica, pochissimi non prendono alcuna pastiglia. Tra un po' diranno che chi soffre di glaucoma e si ammala di Covid-19 morendo, lo deve al glaucoma.
Qualsiasi infezione virale mette a dura prova l'apparato cardio-circolatorio. È sufficiente che interessi i reni e polmoni per peggiorare l'ipertensione pre-esistente, ma tenuta a bada con i farmaci. Perciò se uno si infetta e muore la colpa è solo del virus che ha generato una MODS (un collasso multiorgano).
In quanto al messaggio da far passare su chi è sano non morirà, ok, va bene, ma il messaggio che dovrà passare è che non morirà di covid-19, ma perché non troverà posto in ospedale qualora dovesse avere un problema imprevisto facendo girare i coglioni al vicino di casa che cerca di tutelare i propri cari, mentre quello se ne va in giro come uno sbruffoncello.
Questa situazione è molto valida per iniziare a compilare il libro nero da tenere in considerazione dopo che tutto quanto sarà finito. È facile da compilare ci sono solo due colonne:
Civili | Incivili
Nella seconda colonna potrebbero finirci anche amici e parenti che in circostanze normali sembravano così "gentili e sensibili!"
Su questo non mi trovi d'accordo.
E' invece molto importante specificare le cause o concause di una morte.
Nel resto del mondo non credo assolutamente che stiano dando i numeri di chi è morto ANCHE di Coronavirus, ma esclusivamente di questo.
Quindi chi domani venendo da un'isoletta sperduta nell'oceano senza mezzi di comunicazione, leggesse i nostri dati rapportati a quelli degli altri penserebbe che siamo gente incapace e con una mortalità assurda rispetto a tutto il resto del mondo.
Intanto vi riporto questa notizia:
"Un operatore tecnico del 118 in servizio alla centrale operativa dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, ospedale al centro dell’emergenza coronavirus, è morto la notte scorsa dopo essere stato contagiato dal Covid-19. Aveva 47 anni."
Notizia Ansa (https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/sanita/2020/03/14/coronavirus-si-lavora-al-super-decreto.-apple-chiude-tutti-negozi-nel-mondo_a378d0a0-42e7-464f-ad97-0a2bae52ae72.html)
Alla faccia di chi va dicendo che sono solo le persone anziane a lasciarci.
canislupus
14-03-2020, 16:32
Intanto vi riporto questa notizia:
"Un operatore tecnico del 118 in servizio alla centrale operativa dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, ospedale al centro dell’emergenza coronavirus, è morto la notte scorsa dopo essere stato contagiato dal Covid-19. Aveva 47 anni."
Notizia Ansa (https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/sanita/2020/03/14/coronavirus-si-lavora-al-super-decreto.-apple-chiude-tutti-negozi-nel-mondo_a378d0a0-42e7-464f-ad97-0a2bae52ae72.html)
Alla faccia di chi va dicendo che sono solo le persone anziane a lasciarci.
Se avessi letto il report dell'ISS non c'è scritto che sono SOLO persone anziane, ma sicuramente sono le più colpite e se hanno patologie preesistenti, accresce la probabilità che muoiano.
Ci sarà sicuramente qualcuno che senza problemi antecedenti e magari anche di giovane età, ci rimetterà la vita.
Ma i numeri, nella loro freddezza, sono sempre onesti intellettualmente e quindi vale il discorso fatto poco sopra.
Questo non vuol dire che allora si possa accettare la cosa serenamente perchè parliamo di padri, nonni, fratelli e prima o poi anche noi entreremo in quel simpatico mondo della 3 età.
https://www.youtube.com/watch?v=8ImD0-2OmUQ
:asd:
De Luca è perennemente incazzato :D
La Spagna sta' per adottare le stesse misure dell'Italia:
https://elpais.com/espana/2020-03-14/el-gobierno-prohibe-todos-los-viajes-que-no-sean-de-fuerza-mayor.html
volevano chiudere solo Madrid che è quella col maggior numero di casi, ma potrebbero farlo in tutta la Spagna.
Il problema è che, nonostante l'esperienza italiana, il decreto dovrebbe entrare in vigore dalle 8 del 16/3, consentendo a chiunque di poter rientrare alla propria residenza.
I mezzi funzioneranno, ma da loro niente autocertificazione, ma posti di blocco e chiusura strade.
Dopo la conferenza stampa alla Casa Bianca, ieri con strette di mano e distanze ravvicinate, oggi hanno comunicato che tutti coloro che vi entreranno saranno sottoposti a controllo della temperature e questo (https://twitter.com/realDonaldTrump/status/1238824050924883968?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1238824050924883968&ref_url=https%3A%2F%2Fwww.telegraph.co.uk%2Fglobal-health%2Fscience-and-disease%2Fcoronavirus-latest-news-uk-covid-19-self-isolation-deaths-cases2%2F) è un tweet del Presidente oggi:
SOCIAL DISTANCING!!
Su questo non mi trovi d'accordo.
E' invece molto importante specificare le cause o concause di una morte.
Nel resto del mondo non credo assolutamente che stiano dando i numeri di chi è morto ANCHE di Coronavirus, ma esclusivamente di questo.
Quindi chi domani venendo da un'isoletta sperduta nell'oceano senza mezzi di comunicazione, leggesse i nostri dati rapportati a quelli degli altri penserebbe che siamo gente incapace e con una mortalità assurda rispetto a tutto il resto del mondo.
dovrebbero specificarlo bene però. Nel mondo figuriamoci se si mettono a leggere i dati ISS, guardano i numeri crescere e fanno :eek:
Intanto la Spagna 6043 (saranno contente le femministe dell'8 marzo in manifestazione)
comunque è importante stare attenti in casa perché ci sono molti pericoli (https://www.youtube.com/watch?v=edHLrcx1Yuk) :D
Invito a guardarsi anche gli altri tanto per farsi due risate :stordita:
Tra un po' De Luca ce lo vediamo andare in giro nei parchi come Huber!
C'è una diretta USA con cosa faranno
e si presentano così
https://i.imgur.com/uVNP7NW.png
https://www.youtube.com/watch?v=od3NH9X_ZvI
:rolleyes:
Ma no infatti, io non sono un genio...
Comunque
Non posso mettermi a disinfettare qualunque cosa entra in casa, facciamocene una ragione, o meglio faccio molta più attenzione a certi comportamenti.
Ma ragiono così perchè ne io ne la mia famiglia andiamo oltre i 50.
Certo che, se sei un soggetto a rischio prenderai di sciuro più accorgimenti
Questa è la situazione...
Ma stando a casa eviti di essere contagiato.
O quantomeno se devi fare la spesa prendi le precauzioni necessarie, avendo figli rimangono a casa e devo badare alla loro integrità non esponendoli a pericoli!
Vale la stessa cosa per gli altri, poi.........
E infatti ho appena sentito alla radio che di notte verranno eliminati i viaggi in treno per evitare episodi analoghi.
24h così ci vorrebbe, ma penso che ci siamo vicini al BLOCCO TOTALE!
Come ho detto, se non hai comprovate necessità, poi è più che giusto che ti multino.
Io ho una seconda casa. Se mi si rompe un tubo e rischia di diventare inagibile quella del residente al piano inferiore in qualche modo devo intervenire perché si tratta di una situazione di necessità. :O
La paura gioca brutti scherzi, la gente non ragiona va di istinto!
Ovviamente non tutti.
dovrebbero specificarlo bene però. Nel mondo figuriamoci se si mettono a leggere i dati ISS, guardano i numeri crescere e fanno :eek:
credo servirebbe più internamente
se si prosegue sul tasto della paura (magari anche strumentalmente, non importa il motivo) il rischio è che si fermi davvero tutto, decreti o non decreti
inoltre ad arrivare al 3 aprile, se basta, sono ancora 20 giorni
un pò alla volta, spiegare che chi è sano rischia in modo infinitesimale, e parallelamente però non mollare sui controlli
ad esempio, io in questi giorni sto 'assistendo' mia madre, che è anziana, e che tende a far fatica ad accettare che deve restare a casa. l'argomento che funziona di più è quando mi altero, perchè alla fine chi è sano sta facendo sacrifici per chi è a rischio, e se se ne fotte girano, giustamente...
non 'ocio al mostro lì fuori' ma piuttosto sapere ciò che si fa, coscienza civile, logica. non importa il nome, il concetto credo sia chiaro
Cromwell
14-03-2020, 17:05
C'è una diretta USA con cosa faranno
e si presentano così
https://www.youtube.com/watch?v=od3NH9X_ZvI
:rolleyes:
Eh si.
Intanto durante la settimana passata, e nuovamente da lunedì, nelle varie borse mondiali:
https://www.secondopianonews.it/wp-content/uploads/2016/02/Borsa-Wall-Street-1.jpg
...
Perseverance
14-03-2020, 17:08
In Taiwan accanto al focolaio cinese hanno solo il 2% di morti ha 24 milioni di abitanti (al 2018). I paesi dove c'è un minimo di senso civico e dove sono organizzati, la cina il taiwan la corea e l'asia in generale, hanno un tasso di mortalità molto basso.
I paesi occidentali come noi che prendono contromisure alla caxxo di cane come l'italia, guardacaso, hanno tassi di mortalità elevatissimi.
Poi c'è chi non fà ancora nulla come gli americani e lì prevedo una strage.
Non esiste una cura per il COVID-19, le sperimentazioni e tutto il resto sono stronzate della stampa. La soluzione ad oggi non sono le cure ma fare la prevenzione isolando e bloccando tutto anche le fabbriche e intervenendo celermente sui reali infetti tamponando tutta la scia di contatti e tracce che hanno lasciato.
State accasa popo' di untori!!!
btw, rispetto al report ssn di cui sopra, è stato appena specificato in conferenza stampa che non deriva dall'analisi della cartelle cliniche, che verrà fatto ma richiede molto tempo
Perseverance
14-03-2020, 17:19
Una conoscente vicina di casa è stata trasportata all'ospedale con sintomi sospetti: febbre, tosse etc. Anziana. Non le volevano fare nemmeno il tampone xkè la davano già per infetta e prossima a morire. Alla richiesta dei parenti di tamponarla i medici tergiversavano e negavano, solo dopo una funesta incazzatura gliel'hanno fatto ed è risultata poi negativa, rimandata a casa con antibiotico x infezione batterica sta già guarendo. Poi son venuti a scusarsi...l'avrebbero lasciata lì nei corridoi a morire da sola.
Quindi ancora assisto purtroppo a un'ennesima caxxata all'italiana. I tamponi si fanno solo se sei calciatore o politico?!
In cina i tamponi si facevano a tutti specie a quelli sospetti. Io riporto questa esperienza della serie: sei vecchio hai i sintomi allora devi morire!
L'emergenza non è il coronavirus ma l'inadeguatezza delle strutture sanitarie. Non voglio pensare a cosa succederà al SUD italia nei prossimi giorni...prevedo un bagno di sangue.
canislupus
14-03-2020, 17:24
dovrebbero specificarlo bene però. Nel mondo figuriamoci se si mettono a leggere i dati ISS, guardano i numeri crescere e fanno :eek:
Infatti è questo il problema.
Da noi i dati li fornisce la Protezione Civile e riportano gli infetti (all'inizio pure gli asintomatici entravano nel conteggio) e genericamente i morti che avevano il tampone positivo per il Covid-19.
Se all'estero invece fossero solo quelli direttamente (non so come ottengono il dato) collegati a questo virus, allora sarebbe normalissimo avere questa differenza tanto elevata.
Capisco che abbiamo tanti anziani, ma non mi sembrano così tanti rispetto ad altri paesi. Noi abbiamo quasi il doppio di mortalità. :confused:
canislupus
14-03-2020, 17:26
Una conoscente vicina di casa è stata trasportata all'ospedale con sintomi sospetti: febbre, tosse etc. Anziana. Non le volevano fare nemmeno il tampone xkè la davano già per infetta e prossima a morire. Alla richiesta dei parenti di tamponarla i medici tergiversavano e negavano, solo dopo una funesta incazzatura gliel'hanno fatto ed è risultata poi negativa, rimandata a casa con antibiotico x infezione batterica sta già guarendo. Poi son venuti a scusarsi...l'avrebbero lasciata lì nei corridoi a morire da sola.
Quindi ancora assisto purtroppo a un'ennesima caxxata all'italiana. I tamponi si fanno solo se sei calciatore o politico?!
In cina i tamponi si facevano a tutti specie a quelli sospetti. Io riporto questa esperienza della serie: sei vecchio hai i sintomi allora devi morire!
L'emergenza non è il coronavirus ma l'inadeguatezza delle strutture sanitarie. Non voglio pensare a cosa succederà al SUD italia nei prossimi giorni...prevedo un bagno di sangue.
Se fai il tampone a tutti quelli che hanno sintomi, anche lievi e non riconducibili a zone notoriamente molto infette, probabilmente avremmo MILIONI di contagiati.
Poi glielo spieghi tu all'OMS che in tutto il mondo ne avrebbero poche centinaia di migliaia e non 100 volte tanti???
Perseverance
14-03-2020, 17:26
Noi abbiamo quasi il doppio di mortalità. :confused:
Di più!
Per me se risulti positivo al tampone devi rientrare nel conteggio.
Punto.
Se poi vogliamo fare i giochini salvafaccia ok, dei dati di alcuni paesi mi fido zero, in particolar modo di quelli che fornisce la Cina.
Ma checcazzo è una gara a chi è meno infetto?
Il virus ce l'hai o non ce l'hai.
1+1 fa 2
ecc...
Maledetti soldi.
Perseverance
14-03-2020, 17:29
L'esempio da seguire è quello dei paesi asiatici che piaccia o no!
canislupus
14-03-2020, 17:30
In Taiwan accanto al focolaio cinese hanno solo il 2% di morti ha 24 milioni di abitanti (al 2018). I paesi dove c'è un minimo di senso civico e dove sono organizzati, la cina il taiwan la corea e l'asia in generale, hanno un tasso di mortalità molto basso.
I paesi occidentali come noi che prendono contromisure alla caxxo di cane come l'italia, guardacaso, hanno tassi di mortalità elevatissimi.
Poi c'è chi non fà ancora nulla come gli americani e lì prevedo una strage.
Non esiste una cura per il COVID-19, le sperimentazioni e tutto il resto sono stronzate della stampa. La soluzione ad oggi non sono le cure ma fare la prevenzione isolando e bloccando tutto anche le fabbriche e intervenendo celermente sui reali infetti tamponando tutta la scia di contatti e tracce che hanno lasciato.
State accasa popo' di untori!!!
Sei così convinto che gli infetti siano SOLO quelli attuali e nelle zone circoscritte attualmente (soprattutto Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna).
Io non ci credo per niente... soprattutto perchè in grandi metropoli è impossibile avere dati tanto bassi.
canislupus
14-03-2020, 17:32
Per me se risulti positivo al tampone devi rientrare nel conteggio.
Punto.
Se poi vogliamo fare i giochini salvafaccia ok, dei dati di alcuni paesi mi fido zero, in particolar modo di quelli che fornisce la Cina.
Ma checcazzo è una gara a chi è meno infetto?
Il virus ce l'hai o non ce l'hai.
1+1 fa 2
ecc...
Maledetti soldi.
Sono d'accordo... ma spiegalo all'OMS (e due).
In tutte le nazioni del mondo conteggiano SOLO i sintomatici con una correlazione a luoghi infetti.
Il tampone non è previsto per chi invece non rientra in quanto sopra.
Quindi o rispettiamo tutti la stessa logica o ci vendiamo come untori e ne pagheremo le conseguenze.
Negli USA ora hanno bloccato i voli anche con UK ed Irlanda, come se 24 ore dopo la situazione fosse diversa da quella degli altri Paesi UE.
Vi dirò di più con un esempio spiccio.
Mio padre ha diverse complicazioni salutari, sono sicuro che se viene contagiato se ne va.
Ma sono anche sicuro che se non viene contagiato sotterra me!:D
Quindi?Se si ammala e risulta positivo e muore le altre nazioni non lo conteggiano perchè aveva già problemi di salute?
Ma non scherziamo!
Sono d'accordo... ma spiegalo all'OMS (e due).
In tutte le nazioni del mondo conteggiano SOLO i sintomatici con una correlazione a luoghi infetti.
Il tampone non è previsto per chi invece non rientra in quanto sopra.
Quindi o rispettiamo tutti la stessa logica o ci vendiamo come untori e ne pagheremo le conseguenze.
Inizialmente pensavo a quel problema, ma immagino che sentita la situazione negli altri paesi e delle misure che si apprestano a prendere, non restera' a lungo l'immagine dei "primi" che hanno preceduto gli altri. Anzi col numero di test e misure in atto non credo nessuno potra' mai dire dall'estero che non si e' fatto abbastanza e puo' anche essere che l'immagine ipotetica di avercela fatta con quel che possiamo, per ipotesi prima degli altri, potrebbe addirittura migliorare la nostra immagine precedente. Speriamo, piu' che altro che i numeri rallentino il prima possibile.
Un altro pirla inglese :D
https://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/gli-italiani-usano-il-coronavirus-per-fare-una-siesta-bufera-sulla-star-della-tv-inglese-christian-jessen_16146180-202002a.shtml
Ma la Brexit ha separato la testa dal busto?
unnilennium
14-03-2020, 18:02
Non sono molto ottimista, visto che a quanto ho capito, muoiono anche gli asintomatici. Operatori sanitari con tampone positivo che peggiorano all'improvviso e tanti saluti. Unico motivo del tampone perché sono stati esposti a paziente noto positivo. Quindi è lecito pensare che anche i pazienti sconosciuti che muoiono all'improvviso possano rientrare in questa casistica. E quelli come li conteggi? Morti di vecchiaia, cancro infarto quello che ti pare.... Tanto sempre morti sono
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
canislupus
14-03-2020, 18:04
Vi dirò di più con un esempio spiccio.
Mio padre ha diverse complicazioni salutari, sono sicuro che se viene contagiato se ne va.
Ma sono anche sicuro che se non viene contagiato sotterra me!:D
Quindi?Se si ammala e risulta positivo e muore le altre nazioni non lo conteggiano perchè aveva già problemi di salute?
Ma non scherziamo!
Perchè quando si parla di immagine e soldi, non si guarda in faccia a nessuno.
Hai notato appena abbiamo comunicato i primi infetti cosa è successo nel mondo?
Subito a scappare dal nostro paese e chiudere qualsiasi tipo di rapporto, neanche fosse un problema che si potesse arginare mettendoci il bollino degli appestati.
Oggi io ancora non ho sentito le scuse di nessuno di quelle nazioni che adesso ci prendono come esempio per limitare un contagio che pensavano fossero marchiato Italia.
Non sono un nazionalista (anzi forse proprio il contrario spesso e volentieri), ma il rispetto e un minimo di senso della patria ancora mi piace mantenerlo e il trattamento ricevuto ai nostri connazionali, è stato vergognoso.
Ma non hanno detto che chi aveva l'ipertensione arteriosa non aveva anche altre concause o sbaglio?
Probabilmente le patologie meno gravi, ne avevano anche altre associate.
Considerare l'ipertensione (generalmente moderata, e stabilita con criteri discutibili) come patologia seria che determina la morte non ha senso.
Un altro se hai la leucemia, o il cancro avanzato.
Perchè quando si parla di immagine e soldi, non si guarda in faccia a nessuno.
Hai notato appena abbiamo comunicato i primi infetti cosa è successo nel mondo?
Subito a scappare dal nostro paese e chiudere qualsiasi tipo di rapporto, neanche fosse un problema che si potesse arginare mettendoci il bollino degli appestati.
Oggi io ancora non ho sentito le scuse di nessuno di quelle nazioni che adesso ci prendono come esempio per limitare un contagio che pensavano fossero marchiato Italia.
Non sono un nazionalista (anzi forse proprio il contrario spesso e volentieri), ma il rispetto e un minimo di senso della patria ancora mi piace mantenerlo e il trattamento ricevuto ai nostri connazionali, è stato vergognoso.
Ma ci faranno i conti anche loro, volenti o nolenti.
No dai qualche complimento lo abbiamo anche avuto.
Poi ci sono i pirla come quello qui sopra inglese.
Ma vedremo poi...
Speriamo, piu' che altro che i numeri rallentino il prima possibile.
i modi sono due
- si smette di contarli
- si persegue senza sconti la strategia attuale
(preso la palla al balzo per ribadire l'osso del concetto, non era riferito a quello che scrivevi, sorry...)
ps: per 'senza sconti' intendo per chi sgarra e se ne fotte degli altri (non riferito al mondo di contare in numeri, che potrebbe sembrare nel contesto...)
canislupus
14-03-2020, 18:09
Considerare l'ipertensione (generalmente moderata, e stabilita con criteri discutibili) come patologia seria che determina la morte non ha senso.
Un altro se hai la leucemia, o il cancro avanzato.
Non voglio entrare in polemica, ma non hanno scritto che le persone avevano SOLO l'ipertensione. Probabilmente quella era associata ANCHE ad altre malattie importanti.
Un altro pirla inglese :D
https://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/gli-italiani-usano-il-coronavirus-per-fare-una-siesta-bufera-sulla-star-della-tv-inglese-christian-jessen_16146180-202002a.shtml
Ma la Brexit ha separato la testa dal busto?
l'errore è cagare certe cose, che ci sono sempre state
col virologo in funzione di ambasciatore, eddai
canislupus
14-03-2020, 18:20
Ma ci faranno i conti anche loro, volenti o nolenti.
No dai qualche complimento lo abbiamo anche avuto.
Poi ci sono i pirla come quello qui sopra inglese.
Ma vedremo poi...
Purtroppo i complimenti sono nulla rispetto allo schifo visto poco dopo i primi infetti.
Chiedere addirittura la certificazione VIRUS FREE sugli alimenti.
Detto poi da paesi che hanno una cultura alimentare che spesso rasenta il nulla.
Ad un paese che fonda le sue esportazioni sul cibo, è proprio RIDICOLO.
Poi vabbè ci si è messa anche quel genio ad affossare la nostra borsa e debito... proprio perchè noi possiamo essere trattati da schifo e non avere mai diritto alla considerazione che andrebbe ad un paese del G7 (non certo gli ultimi del mondo).
StylezZz`
14-03-2020, 18:20
Un altro pirla inglese :D
https://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/gli-italiani-usano-il-coronavirus-per-fare-una-siesta-bufera-sulla-star-della-tv-inglese-christian-jessen_16146180-202002a.shtml
Ma la Brexit ha separato la testa dal busto?
Ci ha già pensato Immobile ahahah:
https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/2020/03/14-67830617/immobile_furioso_contro_un_dottore_inglese_sei_una_testa_di_c_/
una possibile (possibile) conseguenza potrebbe essere diventare 'molto amiconi' della cina
tutti i cinesi imbriaghi de prosecco, che ghe fa ben osti
StylezZz`
14-03-2020, 18:24
una possibile (possibile) conseguenza potrebbe essere diventare 'molto amiconi' della cina
tutti i cinesi imbriaghi de prosecco, che ghe fa ben osti
A Trump non piace questo post :D
A Trump non piace questo post :D
penso non gli sia piaciuta (sempre se lo sa) neanche la visita di ieri della delegazione (camuffata e artefatta certamente, ma alcune cose contano anche più di altre a volte)
oppure, certo, tra qualche anno ci sarà il cin cin col prosecchin de pechin :fiufiu:
toh, si parlava del lupo
ha twittato poco fa che ci amano, con video delle frecce tricolori
mm
StylezZz`
14-03-2020, 18:55
Due pazienti di Bergamo in gravi condizioni respiratorie sono stati trasferiti a Palermo per mancanza di posti:
https://palermo.repubblica.it/cronaca/2020/03/14/news/coronavirus_malati_trasferiti_dal_nord_in_sicilia-251289755/
Volevo raccogliere l'invito fatto dal buon canislupus suggerendo un argomento d'interesse, spero, comune ai più: il telelavoro o smart working o lavoro in remoto.
Questo sarà un cambiamento EPOCALE nel nostro paese perché, d'ora in poi, passata l'emergenza potrà far attuare orizzonti lavorativi finora rimasti, volontariamente, inesplorati, sia in ambito pubblico che privato.
La possibilità di lavorare senza l'obbligatorietà della presenza fisica nella sede lavorativa non è un fattore che può essere riconosciuto a tutti i profili professionali ma rappresenta, insindacabilmente, un nuovo livello produttivo.
Io trovo che questo aspetto possa essere, generalmente, positivo per il mondo lavorativo italiano, voi cosa ne pensate?
MiKeLezZ
14-03-2020, 19:02
Ma la finisci di dire troiate mascherate da opinioni o ne hai ancora per molto?
Sei il classico quaquaraqua senza arte né parte, un opinione su tutto senza nessun fondamento. Nell’ordine, in questo forum, sei un fine economista e famose sono le tue analisi sui dati finanziari Apple, rivelatesi ridicole a ogni trimestre. Tolti i panni di Guido Menzio ti travesti da sociopolitico complottista e qui siamo davvero nella farsa, spostamenti militari di Russia, Usa, Turchia per cosa poi, un raffreddore che si cura con l’aspirina...tue testuali parole verso l’inizio di questo infausto thread. Ma il meglio lo dai quando diventi virologo, medico, professore, pneumologo, anestetista...per dire cosa? È un raffreddore, no è un’influenza, ci stiamo preoccupando esageratamente, stiamo in casa, taglio l’erba, non uscite, è di nuovo un’influenza ma domani sarà un raffreddore, il gregge, Trump che mi piace perché fa lo stronzo e chiude i voli, siamo segregati, i cinesi che disinfettano tutto per un raffreddore quindi sotto c’è qualcosa...
E in tutto questo delirio io ancora mi chiedo le cavallette a che posto le metti...
Ma vattene a fare in culo.
Segnalami fai quello che vuoi la cosa mi interessa zero, il forum è davvero diventato illeggibileLa tua vita deve essere veramente triste se l'unico tuo apporto alle discussioni sia spalare infamia sul prossimo. Non hai idee e opinioni, non riporti dati, non hai professionalità da dare. Tant'è che ciò che dici non interessa a nessun partecipante del forum.
Se avessi veramente il coraggio che dici, ti firmeresti con nome e cognome, dandomi modo di querelarti.
Rileggiti il thread e rattristati di quanto tutto ciò che ho detto o è uscito dal confronto con gli altri si sia rivelato vero, mesi, settimane prima che venisse alla luce in via ufficiale, nell'ordine:
- reale pericolosità del tutto (vedi ultimi dati ISS, che io ho semplicemente riportato, quindi non sono certo "opinioni")
- reale efficacia delle mascherine (vedi che ora consigliano pure il fai da te con la carta forno)
- bias nelle nostre rilevazioni rispetto quelle estere (gli USA hanno candidamente ammesso che NON facevano rilevazioni sui morti da "influenza" e le foto dei cimiteri in IRAN sono abbastanza esplicative)
- problemi dei posti letto (vedi che ora anche nei giornali parlano che siamo sotto la media UE)
- necessità della creazione di un lazzaretto lombardo (e lo faranno, vedi dichiarazioni di stasera)
- reali motivi dei decreti (non tanto il contagio, quanto non far crollare il SSN)
- tensioni geopolitiche usa/cina dietro il contagio (è appena saltato fuori che negli USA il virus circola da ottobre/novembre e la Cina li ha ufficiosamente ritenuti colpevoli)
MiKeLezZ
14-03-2020, 19:05
Io trovo che questo aspetto possa essere, generalmente, positivo per il mondo lavorativo italiano, voi cosa ne pensate?La morte delle relazioni umani e un aggiunto costo al dipendente, che non usufruisce più della mensa, non usa più il condizionamento e l'elettricità dell'ufficio e deve sottostare a orari indefiniti.
Non voglio entrare in polemica, ma non hanno scritto che le persone avevano SOLO l'ipertensione. Probabilmente quella era associata ANCHE ad altre malattie importanti.
Nessuna polemica neanche da parte mia.
Dico solo che ci vuole giudizio anche nel parlare di patologie pregresse, perchè i casi possono essere estremamente vari.
Penso che al momento nessuno stia analizzando seriamente questi dati, purtroppo.
una possibile (possibile) conseguenza potrebbe essere diventare 'molto amiconi' della cina
Ecco, possibile conseguenza potenzialmente molto dannosa.
Va bene essere amici di chiunque sia amichevole, ma non dimentichiamoci che c'è, e deve rimanere, molta differenza rispetto al regime politico cinese attuale.
Io trovo che questo aspetto possa essere, generalmente, positivo per il mondo lavorativo italiano, voi cosa ne pensate?
Penso che sia una cosa positiva, e che fosse auspicabile anche prima.
A patto che non si passi all'obbligo, o quasi, opposto.
Volevo raccogliere l'invito fatto dal buon canislupus suggerendo un argomento d'interesse, spero, comune ai più: il telelavoro o smart working o lavoro in remoto.
Questo sarà un cambiamento EPOCALE nel nostro paese perché, d'ora in poi, passata l'emergenza potrà far attuare orizzonti lavorativi finora rimasti, volontariamente, inesplorati, sia in ambito pubblico che privato.
La possibilità di lavorare senza l'obbligatorietà della presenza fisica nella sede lavorativa non è un fattore che può essere riconosciuto a tutti i profili professionali ma rappresenta, insindacabilmente, un nuovo livello produttivo.
Io trovo che questo aspetto possa essere, generalmente, positivo per il mondo lavorativo italiano, voi cosa ne pensate?
Assolutamente positivo, soprattutto per chi abita lontano dal posto di lavoro. Ovviamente lavorare solo da casa può essere deleterio per le relazioni sociali, farlo per due o tre giorni a settimana non credo che abbia controindicazioni, visto che avrebbe anche un impatto positivo sul traffico e sui trasporti pubblici, che spesso sono largamente insufficienti... a patto che la gente lavori :D
Questo è un esempio.
Si potrebbero fare studi sul traffico veicolare e comprendere come migliorare certe situazioni o ancora più semplicemente riparare le varie strade dissestate.
Insomma cosa da fare e per migliorare credo ce ne siano.
Altrimenti quando tutto tornerà alla normalità i vecchi problemi saranno sempre lì ad aspettarci, ma in una fase economica estremamente recessiva.
riparare le strade no, vorrebbe dire mandare in giro gente, cosa che invece si vuole limitare.
studiare chi sono quelli che al mattino intasano le strade ma NON vanno a lavorare, mi pare invece interessante.
Io personalmente trovo di estrema stupidità che tutti debbano andare negli stessi posti nello stesso momento, e lo stesso quando se ne vanno.
Spesso senza reali motivazioni.
Più flessibilità in tal senso è positivo.
Sempre che significhi più libertà, e non obbligo di rimanere in dei loculi giorno e notte.
No ai pensionati col cappello alle 8 di mattina.
No vabbhe, scusate:D
Stavo ripensando ai vari commenti relativi alla sanità che non era pronta ad affrontare una situazione del genere.
....
In tempi non di crisi a cosa servirebbe avere un ospedale che possa gestire 2000 pazienti in terapia intensiva se statisticamente sono sufficienti 500 posti in tutta la città?
Tengo attivi a libro paga 1000 infermieri in attesa .....
è chiaro che hai ragione, infatti la nostra sanità è dimensionata per la situazione media, come è giusto che sia.
è il motivo per cui il governo ha imposto il blocco tutto dove economicamente possibile: per cercare di "spalmare" i casi su un tempo + lungo e quindi i numeri a quelli "medi" previsti.
semmai è assurdo che ci sia chi si lamenta di questi provvedimenti, che sono di semplice razionale buon senso.
Un esempio più vicino? Le Forze Armate. Mantenere attive delle strutture, armamenti costosi, personale addestrato sempre pronto, in attesa di una guerra.
O comprare gli F35, o costruire il MOSE, o l'alta velocità ferroviaria, o la Bre-Be-Mi
tutta roba che costa un casino assurdo rispetto ai vantaggi che offre (quando poi invece non è un puro e semplice spreco)...
Ma quando si fanno analisi costi-benefici tutti a criticare...
Titanox2
14-03-2020, 20:07
che imbarazzo la questione della gente che è tornata giù dalla mamma....le cose vanno imposte ormai tutti lo dicono da 2 settimane...finchè dai solo consigli, fai il modulino queste sono le conseguenze..ovvio che visto che è previsto il rientro al domicilio/residenza/abitazione la gente torna a casa.
Va vietato categoricamente di uscire di casa, con sanzioni penali immediate perchè la gente è ritardata.... devono chiudere tutto parchi, tabacchi, profumerie, uffici, fabbriche di beni non essenziali, negozi di animali lasciando attive solo quelle attività essenziali.
Ridurre il trasporto pubblico per far si che i dipendenti delle aziende di servizi di prima necessità possano muoversi dotando il personale di guanti e mascherine (venerdì a milano ancora vedevo autisti dei mezzi pubblici senza NULLA...vergognoso).
Altro che buttare tempo nel dire l'italia non si ferma, il virus non si ferma.....che senso ha continuare a risolvere il problema a metà, bisogna fare un sacrificio temporaneo e fermare tutto per uscirne.....un pò come far diventare marzo il mese di ferie di agosto e agosto il mese di marzo...si blocca tutto ora e si lavora ad agosto, se andiamo avanti così molta gente ad agosto non ci sarà più....incompetenti
SONO DEI CRIMINALI, MALDETTI!!!!:mad: :mad: :mad: :mad:
chi, gli italiani?
si, verissimo.
Le fabbriche sono aperte e i proletari devono lavorare. Il profitto ed il PIL prima di tutto, in barba alla salute di chi lo produce!
cosa non ti è chiaro che il contagio NON si può fermare ma solo diluire su un tempo più lungo che permetta alla sanità di riuscire ad affrontarlo? :muro: :doh:
e che pertanto vanno sospese tutte le attività possibili ma senza danneggiare eccessivamente la produzione?:banned:
Titanox2
14-03-2020, 20:13
Una conoscente vicina di casa è stata trasportata all'ospedale con sintomi sospetti: febbre, tosse etc. Anziana. Non le volevano fare nemmeno il tampone xkè la davano già per infetta e prossima a morire. Alla richiesta dei parenti di tamponarla i medici tergiversavano e negavano, solo dopo una funesta incazzatura gliel'hanno fatto ed è risultata poi negativa, rimandata a casa con antibiotico x infezione batterica sta già guarendo. Poi son venuti a scusarsi...l'avrebbero lasciata lì nei corridoi a morire da sola.
Quindi ancora assisto purtroppo a un'ennesima caxxata all'italiana. I tamponi si fanno solo se sei calciatore o politico?!
In cina i tamponi si facevano a tutti specie a quelli sospetti. Io riporto questa esperienza della serie: sei vecchio hai i sintomi allora devi morire!
L'emergenza non è il coronavirus ma l'inadeguatezza delle strutture sanitarie. Non voglio pensare a cosa succederà al SUD italia nei prossimi giorni...prevedo un bagno di sangue.
gli ospedali sono al collasso da settimane, lo dico ormai già da un po siamo già da tempo nella fase di scelta tra i pazienti...ringraziamo i vari tecnici che ok, non si poteva prevedere il virus, ma i tagli dei vari pseudo salvatori, politici, tecnici che invece di tagliare i privilegi dei vari senatori a vita e politici hanno fatto tagli alla sanità...il rrapporto posti terapia intensiva/popolazione è ridicolo ecco perchè le strutture sono inadeguate e non hanno personale...hanno mandato via tutti negli anni! Non so se ricordi i vari concorsi mesi fa per assumere inferieri....migliaia di persone per avere 1-2 posti disponibili....ringraziamo loro
Oppure se si è nella fascia 0-50 anni ce lo si prende, qualche giorno a letto (forse neppure), si sta lontani dai genitori/nonni una settimana e fine, poi possiamo tornare anche a starnutirci in viso. Ma guai a pensarlo o dirlo eh.
ci sono contagiati in terapia intensiva anche giovani. sei rimasto a 10 giorni fa.
Tutte illazioni per tenere alta l'asticella del pericolo (così come quella che resisterà al caldo), le esperienze passate ci dicono invece il contrario, ma ovviamente nessuno si prende la responsabilità di dirlo
per tua info, il raffreddore è un coronavirus, e non ci si immunizza dopo averlo fatto. :banned:
canislupus
14-03-2020, 20:17
La morte delle relazioni umani e un aggiunto costo al dipendente, che non usufruisce più della mensa, non usa più il condizionamento e l'elettricità dell'ufficio e deve sottostare a orari indefiniti.
Lo smartworking non deve per forza di cose annullare le relazioni con gli altri.
Infatti va inserito in un quadro di coabitazione con il lavoro classico.
Questo perchè molti lavori hanno anche bisogno di socialità per migliorare la qualità e condividere nuove idee.
Sui costi onestamente non vedo assolutamente il problema.
La mensa io non ce l'ho sul posto di lavoro e non abbiano neanche i buoni pasto, quindi tra mangiare un piatto riscaldato e a tavola in compagnia della famiglia, non credo ci sia da discutere.
Sull'impianto di condizionamento è un altro punto a svantaggio del lavoro in ufficio in quanto spesso ci si scontra con le temperature (chi ha caldo e chi ha freddo).
Elettricità: francamente il consumo di un portatile non mi sembra tanto eccessivo da compensare il costo del carburante.
A quanto sopra aggiungi il fatto che normalmente quando vado in ufficio spreco 11 ore della mia vita (8 di lavoro + 1 di pausa pranzo + 2 ore per arrivare/parcheggiare), mentre con lo smartworking sono solo 9 (perchè la pausa pranzo si fa ugualmente).
Sugli orari in questo periodo ci siamo accordati per un determinato orario, ma non ci avrebbero fatto problemi in alcun modo a modificarlo all'occorrenza.
Io personalmente trovo di estrema stupidità che tutti debbano andare negli stessi posti nello stesso momento, e lo stesso quando se ne vanno.
Spesso senza reali motivazioni.
Più flessibilità in tal senso è positivo.
Sempre che significhi più libertà, e non obbligo di rimanere in dei loculi giorno e notte.
:mano:
ma visto che il caos al mattino c'è, andrebbe studiato e poi imposti vincoli ed obblighi per evitarlo/diluirlo (x es negozi di certi generi non possono aprire prima delle 11?)
canislupus
14-03-2020, 20:24
gli ospedali sono al collasso da settimane, lo dico ormai già da un po siamo già da tempo nella fase di scelta tra i pazienti...ringraziamo i vari tecnici che ok, non si poteva prevedere il virus, ma i tagli dei vari pseudo salvatori, politici, tecnici che invece di tagliare i privilegi dei vari senatori a vita e politici hanno fatto tagli alla sanità...il rrapporto posti terapia intensiva/popolazione è ridicolo ecco perchè le strutture sono inadeguate e non hanno personale...hanno mandato via tutti negli anni! Non so se ricordi i vari concorsi mesi fa per assumere inferieri....migliaia di persone per avere 1-2 posti disponibili....ringraziamo loro
Sicuramente i tagli imposti negli anni stanno avvantaggiando il virus, ma bisogna anche dire che nella sanità non abbiamo eccelso in tutte le regioni.
Il famoso costo standard delle siringhe ne è un esempio classico, per non parlare di ospedali che erano stati fatti solo per servire (o meglio ottenere voti) una popolazione ridicola di piccole zone d'Italia.
Se anche oggi avessimo i posti letto in terapia intensiva della Germania (mi sembra la migliore sotto quest'aspetto in Europa), saremmo comunque molto vicini alla crisi perchè questo virus ha questa particolarità.
E come altri hanno fatto notare, non si fanno investimenti di miliardi nella speranza che prima o poi si ripaghino con un disastro come quello che stiamo vivendo oggi.
Anche perchè poi quando l'Europa ti chiede di tagliare gli sprechi e magari ti trovi troppi medici/infermieri o ospedali rispetto alla NORMALE necessità, risulterebbe MOLTO difficile giustificare tutto dicendo: "Eh ma se tra un anno viene un virus terribile, io riesco a sopravvivere".
canislupus
14-03-2020, 20:27
Nessuna polemica neanche da parte mia.
Dico solo che ci vuole giudizio anche nel parlare di patologie pregresse, perchè i casi possono essere estremamente vari.
Penso che al momento nessuno stia analizzando seriamente questi dati, purtroppo.
Un'analisi puntuale richiede moltissimo tempo. Però i macrodati dell'ISS già danno un quadro della situazione in cui si evince che sotto una certa età e senza patologie pregresse è estremamente difficile morire di questo virus.
Che non vuol dire non sia possibile in senso assoluto.
canislupus
14-03-2020, 20:28
Volevo raccogliere l'invito fatto dal buon canislupus suggerendo un argomento d'interesse, spero, comune ai più: il telelavoro o smart working o lavoro in remoto.
Questo sarà un cambiamento EPOCALE nel nostro paese perché, d'ora in poi, passata l'emergenza potrà far attuare orizzonti lavorativi finora rimasti, volontariamente, inesplorati, sia in ambito pubblico che privato.
La possibilità di lavorare senza l'obbligatorietà della presenza fisica nella sede lavorativa non è un fattore che può essere riconosciuto a tutti i profili professionali ma rappresenta, insindacabilmente, un nuovo livello produttivo.
Io trovo che questo aspetto possa essere, generalmente, positivo per il mondo lavorativo italiano, voi cosa ne pensate?
Assolutamente positivo.
Bisogna solo comprendere se questo non comporterà un calo della produttività quando tutto tornerà alla normalità.
Ad oggi nel mio ambito ci stiamo impegnando MOLTO di più proprio per paura di sbagliare, quindi si è ottenuto sicuramente un risultato superiore rispetto al solito.
quello che realmente servirebbe, sarebbe, una volta fuori dal tunnel, mantenere l'abbrivio (anche popolare) per intaccare seriamente l'evasione fiscale
è talmente evidente (bestemmia punteggiativa)
MiKeLezZ
14-03-2020, 20:39
Lo smartworking non deve per forza di cose annullare le relazioni con gli altri.
Infatti va inserito in un quadro di coabitazione con il lavoro classico.
Questo perchè molti lavori hanno anche bisogno di socialità per migliorare la qualità e condividere nuove idee.
Sui costi onestamente non vedo assolutamente il problema.
La mensa io non ce l'ho sul posto di lavoro e non abbiano neanche i buoni pasto, quindi tra mangiare un piatto riscaldato e a tavola in compagnia della famiglia, non credo ci sia da discutere.
Sull'impianto di condizionamento è un altro punto a svantaggio del lavoro in ufficio in quanto spesso ci si scontra con le temperature (chi ha caldo e chi ha freddo).
Elettricità: francamente il consumo di un portatile non mi sembra tanto eccessivo da compensare il costo del carburante.
A quanto sopra aggiungi il fatto che normalmente quando vado in ufficio spreco 11 ore della mia vita (8 di lavoro + 1 di pausa pranzo + 2 ore per arrivare/parcheggiare), mentre con lo smartworking sono solo 9 (perchè la pausa pranzo si fa ugualmente).
Sugli orari in questo periodo ci siamo accordati per un determinato orario, ma non ci avrebbero fatto problemi in alcun modo a modificarlo all'occorrenza.canislupus, dipende. in ufficio per la corrente avrò un consumo di 300W per 8 ore, che a casa, per 220 giorni, sono 120 euro. per il condizionamento a me risolve parecchio, fino alle 18.00 a casa posso lasciare spento. mettiamo ci spendo altri 300 euro. di benzina spenderò 350 euro l'anno (e a volte mi torna comunque comodo esser uscito perché dopo l'ufficio vado in palestra o a fare la spesa). solo così ci perdo 100 euro.
la mensa è gratis e sono almeno 8 euro risparmiati. a casa, a meno che non siamo tutti in smart working (e non tutti possono), sarei solo (e ci perderei anche con la menata di cucinare e pulire, andando ben oltre la mezz'ora di pausa in ufficio). e qui ci perdo ben 1760 euro.
praticamente avrei un taglio in busta paga di 150 euro netti mensili risparmiando mezz'oretta al giorno. anche no...
ma sopratutto a me piace il tragitto (a volte fatto in moto), stare in ufficio, la pausa con i colleghi, la chiacchierata con i clienti, vedere anche un po' di altre donne, cambiare aria, etc... non lo considerate, ma fa bene alla mente...
forse come dice qualcuno inframezzare sarebbe interessante, ma lo sapete anche voi che va a finire che vi troverete reperibili pure alle 20.00 oppure a non aver fatto molto, senza il bello stacco rilassante del "oramai sono uscito, lo faccio domani".
ma di questo mi saprai direi il 3 aprile, dopo esserti fatto tutti questi bei giorni chiuso in casa, vediamo...
canislupus
14-03-2020, 20:42
è chiaro che hai ragione, infatti la nostra sanità è dimensionata per la situazione media, come è giusto che sia.
è il motivo per cui il governo ha imposto il blocco tutto dove economicamente possibile: per cercare di "spalmare" i casi su un tempo + lungo e quindi i numeri a quelli "medi" previsti.
semmai è assurdo che ci sia chi si lamenta di questi provvedimenti, che sono di semplice razionale buon senso.
O comprare gli F35, o costruire il MOSE, o l'alta velocità ferroviaria, o la Bre-Be-Mi
tutta roba che costa un casino assurdo rispetto ai vantaggi che offre (quando poi invece non è un puro e semplice spreco)...
Ma quando si fanno analisi costi-benefici tutti a criticare...
Io sono sempre stato d'accordo alla logica dell'analisi costi-benefici salvo che non si spieghi un REALE bisogno che possa tollerare un "cattivo" investimento.
Qui in Italia siamo troppo avvezzi a voler costruire cose inutili per fare un favore a questo o quel politico (o gruppo di potere).
Altrimenti come abbiamo costruito il nostro debito?
La tua vita deve essere veramente triste se l'unico tuo apporto alle discussioni sia spalare infamia sul prossimo. Non hai idee e opinioni, non riporti dati, non hai professionalità da dare. Tant'è che ciò che dici non interessa a nessun partecipante del forum.
Se avessi veramente il coraggio che dici, ti firmeresti con nome e cognome, dandomi modo di querelarti.
Rileggiti il thread e rattristati di quanto tutto ciò che ho detto o è uscito dal confronto con gli altri si sia rivelato vero, mesi, settimane prima che venisse alla luce in via ufficiale, nell'ordine:
- reale pericolosità del tutto (vedi ultimi dati ISS, che io ho semplicemente riportato, quindi non sono certo "opinioni")
- reale efficacia delle mascherine (vedi che ora consigliano pure il fai da te con la carta forno)
- bias nelle nostre rilevazioni rispetto quelle estere (gli USA hanno candidamente ammesso che NON facevano rilevazioni sui morti da "influenza" e le foto dei cimiteri in IRAN sono abbastanza esplicative)
- problemi dei posti letto (vedi che ora anche nei giornali parlano che siamo sotto la media UE)
- reali motivi dei decreti (non tanto il contagio, quanto non far crollare il SSN)
- tensioni geopolitiche usa/cina dietro il contagio (è appena saltato fuori che negli USA il virus circola da ottobre/novembre e la Cina li ha ufficiosamente ritenuti colpevoli)
No Mikelezz la mia vita non è triste, già in passato durante uno dei tuoi deliri mi hai detto la stessa cosa. La prova è nel numero di messaggi, avendo una vita non ho molto tempo per fortuna di stare né sul forum ne altrove. Di te evidentemente non si può dire la stessa cosa.
Il mio nome e cognome lo si trova in due secondi due a differenza tua ma comunque ti ho inviato un messaggio privato con gli stessi.
Se per te è importante che a qualcuno interessa ciò che dici mi scuso, non avevo ancora capito chi davvero fossi e le problematiche che ti porti e, ancora, mi scuso anche se non mi interessano particolarmente le idee altrui su questioni delicate come questa qui su hwupgrade.
Ma ammetto di lasciarmi andare perché sono intemperante e le fandonie come le tue mi innervosiscono più del necessario.
Per il resto hai sempre la solita confusione quindi davvero scusami per averti detto quello che penso di te, esercizio inutile lo ammetto
canislupus
14-03-2020, 21:05
canislupus, dipende. in ufficio per la corrente avrò un consumo di 300W per 8 ore, che a casa, per 220 giorni, sono 120 euro. per il condizionamento a me risolve parecchio, fino alle 18.00 a casa posso lasciare spento. mettiamo ci spendo altri 300 euro. di benzina spenderò 350 euro l'anno (e a volte mi torna comunque comodo esser uscito perché dopo l'ufficio vado in palestra o a fare la spesa). solo così ci perdo 100 euro.
la mensa è gratis e sono almeno 8 euro risparmiati. a casa, a meno che non siamo tutti in smart working (e non tutti possono), sarei solo (e ci perderei anche con la menata di cucinare e pulire, andando ben oltre la mezz'ora di pausa in ufficio). e qui ci perdo ben 1760 euro.
praticamente avrei un taglio in busta paga di 150 euro netti mensili risparmiando mezz'oretta al giorno. anche no...
ma sopratutto a me piace il tragitto (a volte fatto in moto), stare in ufficio, la pausa con i colleghi, la chiacchierata con i clienti, vedere anche un po' di altre donne, cambiare aria, etc... non lo considerate, ma fa bene alla mente...
forse come dice qualcuno inframezzare sarebbe interessante, ma lo sapete anche voi che va a finire che vi troverete reperibili pure alle 20.00 oppure a non aver fatto molto, senza il bello stacco rilassante del "oramai sono uscito, lo faccio domani".
ma di questo mi saprai direi il 3 aprile, dopo esserti fatto tutti questi bei giorni chiuso in casa, vediamo...
Forse la mia realtà è differente, ma io già avevo un lavoro particolare che a volte si svolgeva da casa e a volte interamente in ufficio.
Quindi la differenza attuale rispetto al passato è che adesso è maggiormente regolamentato e data la situazione attuale tutto da casa dal lunedì al venerdì.
Magari per te non sarà un risparmio, ma per me invece è un'ottima cosa e ne sono estremamente soddisfatto perchè mi permette di godermi maggiormente la mia famiglia (e con dei figli piccoli non è cosa da poco vederli qualche ora in più).
Balfour76
14-03-2020, 21:11
Io sono sempre stato d'accordo alla logica dell'analisi costi-benefici salvo che non si spieghi un REALE bisogno che possa tollerare un "cattivo" investimento.
Qui in Italia siamo troppo avvezzi a voler costruire cose inutili per fare un favore a questo o quel politico (o gruppo di potere).
Altrimenti come abbiamo costruito il nostro debito?
C'è ben altro!
1981... divorzio tra Tesoro e Banca d'Italia.
E' un buon inizio per chi ha voglia di approfondire l'argomento.
Fine OT.
:mano:
ma visto che il caos al mattino c'è, andrebbe studiato e poi imposti vincoli ed obblighi per evitarlo/diluirlo (x es negozi di certi generi non possono aprire prima delle 11?)
Mi sembra molto meglio dare la possibilità di non dover andare a lavorare tutti alla stessa ora.
Un'analisi puntuale richiede moltissimo tempo. Però i macrodati dell'ISS già danno un quadro della situazione in cui si evince che sotto una certa età e senza patologie pregresse è estremamente difficile morire di questo virus.
Che non vuol dire non sia possibile in senso assoluto.
Ok, però a mi preme di più capire la reale pericolosità della situazione, e quindi un confronto con tutto il resto.
Quanto dici immagino possa valere anche per l'influenza, per capirci.
praticamente avrei un taglio in busta paga di 150 euro netti mensili risparmiando mezz'oretta al giorno. anche no...
La cosa migliore è che sia un'opzione, reale.
Entro certi limiti, ognuno può trovare il compromesso che preferisce.
E magari si comincia a guardare più al prodotto effettivo, che al tempo trascorso sulla sedia.
Cromwell
14-03-2020, 21:48
Assolutamente positivo.
Bisogna solo comprendere se questo non comporterà un calo della produttività quando tutto tornerà alla normalità.
Ad oggi nel mio ambito ci stiamo impegnando MOLTO di più proprio per paura di sbagliare, quindi si è ottenuto sicuramente un risultato superiore rispetto al solito.
https://www.youtube.com/watch?v=vyTuHsiJozI
https://www.youtube.com/watch?v=2xJKAjRYq5k
:fiufiu:
studiare chi sono quelli che al mattino intasano le strade ma NON vanno a lavorare, mi pare invece interessante.
Mi associo.
canislupus, dipende. in ufficio per la corrente avrò un consumo di 300W per 8 ore, che a casa, per 220 giorni, sono 120 euro. per il condizionamento a me risolve parecchio, fino alle 18.00 a casa posso lasciare spento. mettiamo ci spendo altri 300 euro. di benzina spenderò 350 euro l'anno (e a volte mi torna comunque comodo esser uscito perché dopo l'ufficio vado in palestra o a fare la spesa). solo così ci perdo 100 euro.
la mensa è gratis e sono almeno 8 euro risparmiati. a casa, a meno che non siamo tutti in smart working (e non tutti possono), sarei solo (e ci perderei anche con la menata di cucinare e pulire, andando ben oltre la mezz'ora di pausa in ufficio). e qui ci perdo ben 1760 euro.
praticamente avrei un taglio in busta paga di 150 euro netti mensili risparmiando mezz'oretta al giorno. anche no...
ma sopratutto a me piace il tragitto (a volte fatto in moto), stare in ufficio, la pausa con i colleghi, la chiacchierata con i clienti, vedere anche un po' di altre donne, cambiare aria, etc... non lo considerate, ma fa bene alla mente...
forse come dice qualcuno inframezzare sarebbe interessante, ma lo sapete anche voi che va a finire che vi troverete reperibili pure alle 20.00 oppure a non aver fatto molto, senza il bello stacco rilassante del "oramai sono uscito, lo faccio domani".
ma di questo mi saprai direi il 3 aprile, dopo esserti fatto tutti questi bei giorni chiuso in casa, vediamo...Io pure sono in questa situazione, preferisco lavorare in ufficio e farmi gli affari miei in casa. Ambiti separati.
Piuttosto mi piacerebbe lavorare meno ore, sappiamo bene che delle 8 ore a volte se ne lavorano 6/7 se tutto va bene. Entra qualcuno a scroccare il caffè, chiama il chiacchierone, passa quello che vuole venderti la stampante nuova...si perde tanto tempo secondo me in certi posti di lavoro.
https://www.fanpage.it/attualita/coronavirus-aver-preso-troppi-antibiotici-potrebbe-spiegare-perche-in-italia-si-muore-di-piu/
di Ilaria Capua
Coronavirus, aver preso troppi antibiotici potrebbe spiegare perché in Italia si muore di più
L’Italia è il Paese europeo con più ceppi batterici che resistono agli antibiotici. In dieci anni, la loro popolazione è più che decuplicata. Nei giorni del grande contagio di Coronavirus, un interrogativo tra i tanti: e se le morti anomale di queste settimane dipendessero anche dalla presenza di super-batteri negli ospedali?
È un problema talmente grave, questo, che in molti altri paesi europei, al momento del ricovero i pazienti che hanno avuto contatti con ospedali italiani nei sei mesi precedenti vengono sottoposti a screening e immediatamente isolati.
Domanda: e se l’anomala mortalità italiana da Coronavirus si annidasse tra i superbatteri presenti nel corpi deboli e vulnerabili dei contagiati? E ancora, se gli ospedali italiani non fossero solo il luogo delle cure, ma anche quello di ulteriori infezioni batteriche antibiotico-resistenti? Se, in altre parole, il problema non fosse dove lo stiamo cercando – in un ceppo virale più aggressivo, ad esempio – ma nella presenza di super-batteri negli ospedali che aggravano il quadro già complesso di un malato da Coronavirus?
https://www.youtube.com/watch?v=vyTuHsiJozI
https://www.youtube.com/watch?v=2xJKAjRYq5k
:fiufiu:
eheh :)
https://youtu.be/0yzHVMpxKp4?t=43
https://www.youtube.com/watch?v=HnrGhuUtisM
:eek:
https://youtu.be/-OMKYw-XaGg
Sempre interessante ascoltare Galimberti
MiKeLezZ
14-03-2020, 22:52
https://www.fanpage.it/attualita/coronavirus-aver-preso-troppi-antibiotici-potrebbe-spiegare-perche-in-italia-si-muore-di-piu/
di Ilaria Capua
Coronavirus, aver preso troppi antibiotici potrebbe spiegare perché in Italia si muore di più
L’Italia è il Paese europeo con più ceppi batterici che resistono agli antibiotici. In dieci anni, la loro popolazione è più che decuplicata. Nei giorni del grande contagio di Coronavirus, un interrogativo tra i tanti: e se le morti anomale di queste settimane dipendessero anche dalla presenza di super-batteri negli ospedali?
È un problema talmente grave, questo, che in molti altri paesi europei, al momento del ricovero i pazienti che hanno avuto contatti con ospedali italiani nei sei mesi precedenti vengono sottoposti a screening e immediatamente isolati.
Domanda: e se l’anomala mortalità italiana da Coronavirus si annidasse tra i superbatteri presenti nel corpi deboli e vulnerabili dei contagiati? E ancora, se gli ospedali italiani non fossero solo il luogo delle cure, ma anche quello di ulteriori infezioni batteriche antibiotico-resistenti? Se, in altre parole, il problema non fosse dove lo stiamo cercando – in un ceppo virale più aggressivo, ad esempio – ma nella presenza di super-batteri negli ospedali che aggravano il quadro già complesso di un malato da Coronavirus?Grazie, devo ammettere che sto rivalutando molto la Capua, ha una visione lucida, obiettiva e da professionista, e già da prima iniziasse il tutto.
Qui ci sono i suoi, per ora, 5 articoli:
https://www.fanpage.it/author/ilariacapua/
Più trovate qualche altra intervista su youtube.
https://youtu.be/nInNVyThqG4
Qui un Odifreddi che pare si sia informato mezz'ora fa sui fatti in corso e un infettivologo che fortunatamente lo riporta coi piedi per terra.
In ogni caso, mi chiedo quanto si potrebbe andare avanti così reclusi. Settimane? Mesi? Quand'è che si inizia a sbottare? 🤔
https://youtu.be/nInNVyThqG4
Qui un Odifreddi che pare si sia informato mezz'ora fa sui fatti in corso e un infettivologo che fortunatamente lo riporta coi piedi per terra.
In ogni caso, mi chiedo quanto si potrebbe andare avanti così reclusi. Settimane? Mesi? Quand'è che si inizia a sbottare? 🤔
penso dipenda dalla capacità di sapersi reinventare. Questa situazione è come la formattazione di un disco che dovrà essere ripulito di preconcetti ed errori del passato e che poi dovrà essere pronto per essere nuovamente riempito in maniera più ordinata e consapevole.
Ritornando al discorso del lavoro in remoto, pur non potendo essere personalmente coinvolto (ahimé), trovo che questa agilità e flessibilità lavorativa possa essere utile a tante persone.
In primis a chi ha figli in età scolare (asilo ed elementari in primis) e, contemporaneamente, coniuge che lavora: riuscire a badare ai figli quando stanno male o la scuola è chiusa (alternandosi con il coniuge) è un vantaggio mica da ridere, altroché!!!
Onestamente ci sono delle professionalità che potrebbero (magari per due/tre giorni alla settimana) lavorare a casa e tutto il sistema urbano ne beneficerebbe: traffico veicolare, trasporto pubblico, smog.
Per certi versi, in quelle giornate in cui uno non se la sente di andare a lavoro (ma ci va lo stesso) potrebbe rimanere a casa, evitando di gravare sul SSN (fiscalizzazione, invio del medico fiscale, pagamento dell'assenza, lavoro per i colleghi del personale/segreteria, etc.), e assicurando un minimo di produttività.
A mio parere credo che, seppur non applicabile in tutti gli ambiti, credo che da domani (da quando terminerà tutto), la concertazione andrebbe indirizzata ANCHE verso questa direzione.
Ovviamente ognuno la applica al proprio ambito ma qui era richiesto un parere molto più oggettivo e meno soggettivo (come ho già scritto io non potrei seppur sarei disponibilissimo a farlo).
Per quanto riguarda il discorso traffico di questi giorni è abbastanza scontato individuare almeno tre cause:
A) scuole chiuse, non so da voi ma nella mia città significa almeno il 50% di traffico in meno;
B) anziani costretti a casa, sembra una percentuale irrisoria ed invece nel corso della mattinata parecchi di loro che si muovono preferendo, abitualmente, di stare a casa nel pomeriggio;
C) tutte quelle attività che necessitano di spostamenti (assistenza tecnica in primis), anche loro contribuiscono ad aumentare il traffico cittadino;
D) Università chiuse, esattamente come le scuole, è evidente il calo del traffico veicolare e della presenza nei mezzi pubblici.
La socialità.
Perché ci sta pesando così tanto stare chiusi in casa (aldilà del fatto che la maggior parte non vede l'ora di riprendere l'attività lavorativa non fosse altro che per motivi squisitamente economici)?
Intanto siamo un popolo latino, noi ci nutriamo di socialità, è nel nostro DNA, è più evidente e appariscente al Sud rispetto al Nord ma, concretamente, nessun italiano è un introverso ed asociale a prescindere.
Per noi è istintivo fare gruppo (in qualsiasi ambito), condividere ideali, passioni ed opinioni, è praticamente la nostra carta d'identità internazionale.
Non siamo come i paesi nordici, molto più dotati di self-control e meno vittime delle pulsioni, abbiamo una visione molto attaccata alle nostre radici (territoriali, di costume e tradizioni) e questo, a volte, può essere un difetto.
Stiamo soffrendo tanto perché, di fatto, stiamo mettendo da parte un lato FONDAMENTALE del nostro essere ITALIANI: parlare, chiaccherare, sparare cazzate al bar dalla mattina alla sera, tutte azioni che, sebbene perditempo, hanno sempre avuto una enorme importanza sociale.
Non siamo fatti per stare da soli e anche se ci viene imposto siamo pronti ad andare ai balconi e sulle terrazze per gridare, suonare, ballare e applaudire; il mondo forse ci considera dei folli isterici, molto più semplicemente stanno vedendo cosa sia l'italianità.
Non abbiamo il culto della Patria e, per certi versi, nemmeno quello del tricolore eppure, ogni volta, ci affidiamo a riti che ci appaiono retorici, banali e imbarazzanti come quello di cantare l'inno al di fuori di un evento istituzionale o sportivo: è la voglia di sentirci uniti, aldilà delle INFINITE differenze che ci caratterizzano regionalmente o territorialmente (Nord e Sud).
Saremo banali, retorici, imbarazzanti, ridicoli ma nessuno prende in giro l'Italia e il suo popolo più di noi stessi; non è vero, aldilà dei concetti mediatici da diffondere per evidenti speculazioni, che il mondo ci considera inutili anzi siamo uno dei popoli più rispettati all'estero, come storia, cultura, arte e scienza.
I più grandi nemici del nostro paese siamo noi stessi, è inutile ed ipocrita nasconderlo e questo non è un concetto da filtrare con la politica; siamo divisi in tutto ma abbiamo una varietà di scelte (in tutti i campi) che molti se le sognano.
Buona domenica a tutti e cerchiamo di iniziare con lo spirito giusto questa giornata.:)
megamitch
15-03-2020, 08:38
Fino adesso chi vive in Lombardia e in alcune province ha fatto 2 settimane con oggi a casa, il resto d'Italia meno.
Per cui mi sembra assurdo lamentarsi come se fossimo reclusi da mesi.
Ma in Italia bisogna sempre lamentarsi di qualcosa ed è sempre colpa di qualcun altro.
megamitch
15-03-2020, 09:06
Il problema non sarà il coronavirus, ma l'economia. Ho visto molti video in rete che mi hanno fatto rabbrividire, e mi sa che moriremo di fame, non per colpa di una malattia.
In ogni caso, diversamente da quello che si dice, qui a Torino gente in giro ne vedo e molti senza protezioni; controlli quasi nulli.
Mi muovo in continuazione per lavoro, mai un controllo a qualsiasi ora, quindi probabilmente fanno sta cosa solo in Lombardia, al resto d'Italia non serve.
In Africa non hanno da mangiare e non hanno neppure i cessi a casa.
In Medio Oriente c'è la guerra da sempre.
In India condizioni igieniche da spavento per un europeo.
I nostri nonni hanno fatto la guerra mondiale.
Prima di dire che moriremo di fame guarderei in faccia la realtà del mondo intero non solo di casa nostra.
Magari non avremo il filetto tutti i giorni in tavola.
canislupus
15-03-2020, 09:25
Ritornando al discorso del lavoro in remoto, pur non potendo essere personalmente coinvolto (ahimé), trovo che questa agilità e flessibilità lavorativa possa essere utile a tante persone.
In primis a chi ha figli in età scolare (asilo ed elementari in primis) e, contemporaneamente, coniuge che lavora: riuscire a badare ai figli quando stanno male o la scuola è chiusa (alternandosi con il coniuge) è un vantaggio mica da ridere, altroché!!!
Onestamente ci sono delle professionalità che potrebbero (magari per due/tre giorni alla settimana) lavorare a casa e tutto il sistema urbano ne beneficerebbe: traffico veicolare, trasporto pubblico, smog.
Per certi versi, in quelle giornate in cui uno non se la sente di andare a lavoro (ma ci va lo stesso) potrebbe rimanere a casa, evitando di gravare sul SSN (fiscalizzazione, invio del medico fiscale, pagamento dell'assenza, lavoro per i colleghi del personale/segreteria, etc.), e assicurando un minimo di produttività.
A mio parere credo che, seppur non applicabile in tutti gli ambiti, credo che da domani (da quando terminerà tutto), la concertazione andrebbe indirizzata ANCHE verso questa direzione.
Ovviamente ognuno la applica al proprio ambito ma qui era richiesto un parere molto più oggettivo e meno soggettivo (come ho già scritto io non potrei seppur sarei disponibilissimo a farlo).
Per quanto riguarda il discorso traffico di questi giorni è abbastanza scontato individuare almeno tre cause:
A) scuole chiuse, non so da voi ma nella mia città significa almeno il 50% di traffico in meno;
B) anziani costretti a casa, sembra una percentuale irrisoria ed invece nel corso della mattinata parecchi di loro che si muovono preferendo, abitualmente, di stare a casa nel pomeriggio;
C) tutte quelle attività che necessitano di spostamenti (assistenza tecnica in primis), anche loro contribuiscono ad aumentare il traffico cittadino;
D) Università chiuse, esattamente come le scuole, è evidente il calo del traffico veicolare e della presenza nei mezzi pubblici.
La socialità.
Perché ci sta pesando così tanto stare chiusi in casa (aldilà del fatto che la maggior parte non vede l'ora di riprendere l'attività lavorativa non fosse altro che per motivi squisitamente economici)?
Intanto siamo un popolo latino, noi ci nutriamo di socialità, è nel nostro DNA, è più evidente e appariscente al Sud rispetto al Nord ma, concretamente, nessun italiano è un introverso ed asociale a prescindere.
Per noi è istintivo fare gruppo (in qualsiasi ambito), condividere ideali, passioni ed opinioni, è praticamente la nostra carta d'identità internazionale.
Non siamo come i paesi nordici, molto più dotati di self-control e meno vittime delle pulsioni, abbiamo una visione molto attaccata alle nostre radici (territoriali, di costume e tradizioni) e questo, a volte, può essere un difetto.
Stiamo soffrendo tanto perché, di fatto, stiamo mettendo da parte un lato FONDAMENTALE del nostro essere ITALIANI: parlare, chiaccherare, sparare cazzate al bar dalla mattina alla sera, tutte azioni che, sebbene perditempo, hanno sempre avuto una enorme importanza sociale.
Non siamo fatti per stare da soli e anche se ci viene imposto siamo pronti ad andare ai balconi e sulle terrazze per gridare, suonare, ballare e applaudire; il mondo forse ci considera dei folli isterici, molto più semplicemente stanno vedendo cosa sia l'italianità.
Non abbiamo il culto della Patria e, per certi versi, nemmeno quello del tricolore eppure, ogni volta, ci affidiamo a riti che ci appaiono retorici, banali e imbarazzanti come quello di cantare l'inno al di fuori di un evento istituzionale o sportivo: è la voglia di sentirci uniti, aldilà delle INFINITE differenze che ci caratterizzano regionalmente o territorialmente (Nord e Sud).
Saremo banali, retorici, imbarazzanti, ridicoli ma nessuno prende in giro l'Italia e il suo popolo più di noi stessi; non è vero, aldilà dei concetti mediatici da diffondere per evidenti speculazioni, che il mondo ci considera inutili anzi siamo uno dei popoli più rispettati all'estero, come storia, cultura, arte e scienza.
I più grandi nemici del nostro paese siamo noi stessi, è inutile ed ipocrita nasconderlo e questo non è un concetto da filtrare con la politica; siamo divisi in tutto ma abbiamo una varietà di scelte (in tutti i campi) che molti se le sognano.
Buona domenica a tutti e cerchiamo di iniziare con lo spirito giusto questa giornata.:)
E' stato un piacere leggerti. ;)
Detto questo...
Io lo smart working lo potevo fare da sempre perchè nel mio lavoro devo sempre e solo collegarmi a sistemi remoti, quindi è totalmente indifferente il luogo fisico.
Purtroppo prima di questa crisi, qualcuno dentro la mia società ha sempre osteggiato questa modalità di lavoro perchè per principio la reputava solo un modo per non fare niente senza avere alcun dato statistico.
Io confido che durante questo periodo (sebbene il nostro fatturato sia ridotto quasi a zero) si possa dimostrare che la qualità può solo trarne beneficio in quanto le persone sono più concentrate rispetto ad un ambiente caotico (e ti assicuro che stiamo dimostrando maggiore efficienza.... ma non entro troppo nel merito :p ).
Riguardo tutto il resto non ho nulla da aggiungere dato che hai praticamente esternato il mio pensiero. :eek:
Il problema non sarà il coronavirus, ma l'economia. Ho visto molti video in rete che mi hanno fatto rabbrividire, e mi sa che moriremo di fame, non per colpa di una malattia.
In ogni caso, diversamente da quello che si dice, qui a Torino gente in giro ne vedo e molti senza protezioni; controlli quasi nulli.
Mi muovo in continuazione per lavoro, mai un controllo a qualsiasi ora, quindi probabilmente fanno sta cosa solo in Lombardia, al resto d'Italia non serve.
Da me il traffico è diminuito del 95%, poche chiacchiere.
Per il resto io penso al futuro, alla vita e ai bambini che continuano a nascere e alle coppie che diventano genitori in questo periodo : non ho alcuna paura e lotto in prima linea come tutti gli altri.
Ti assicuro che NESSUNO ha paura: se qualcuno vuole suicidarsi faccia pure dimostrando così di che pasta è fatto:mad: :mad:
Noi andiamo avanti e supereremo anche questa situazione (tengo sempre a mente i giapponesi e le 2 atomiche).
StylezZz`
15-03-2020, 10:52
Lo sapevo che qualcuno avrebbe usato il metro :rotfl: :rotfl: :rotfl:
https://palermo.gds.it/video/societa/2020/03/15/coronavirus-coppia-a-mondello-passeggia-col-metro-in-mano-il-video-fa-il-giro-del-web-8cc5a77a-212c-4b4b-8ed5-94b2bc0886c6/
MiKeLezZ
15-03-2020, 11:14
Quand'è che si inizia a sbottare?
E' una condizione che pregiudica il benessere umano, un fattore di rischio simile al tabagismo, una causa di depressione, una causa di suicidi...
Noi abbiamo 4.000 suicidi l'anno. Visto che ora vanno di moda i numeri, cominciate a fare i paragoni. Auguriamoci fortemente non diventi la norma.
https://en.wikipedia.org/wiki/Social_isolation
4.000.
canislupus
15-03-2020, 11:22
E' una condizione che pregiudica il benessere umano, un fattore di rischio simile al tabagismo, una causa di depressione, una causa di suicidi...
Noi abbiamo 4.000 suicidi l'anno. Visto che ora vanno di moda i numeri, cominciate a fare i paragoni. Auguriamoci fortemente non diventi la norma.
https://en.wikipedia.org/wiki/Social_isolation
4.000.
Sicuramente l'isolamento sociale non è una cosa da poco, ma è anche un incentivo per le persone per riscoprire cose dimenticate o nuove forme di comunicazioni.
Chi avrà un indubbio vantaggio da questa condizione saranno tutti i vari youtuber o influencer che vedranno aumentare a dismisura le loro visualizzazioni.
Per mia fortuna riesco ancora ad esserne fuori, sono solo HWUpgrade addicted... e non so se è peggio... :D :D :D
E' una condizione che pregiudica il benessere umano, un fattore di rischio simile al tabagismo, una causa di depressione, una causa di suicidi...
Noi abbiamo 4.000 suicidi l'anno. Visto che ora vanno di moda i numeri, cominciate a fare i paragoni. Auguriamoci fortemente non diventi la norma.
https://en.wikipedia.org/wiki/Social_isolation
4.000.
Questo perché oggi nelle case e nelle scuole non si mira più a forgiare individui forti, onesti e consapevoli. Il problema principale di molti ragazzi è il non poter più avere lo smartphone e la mancia settimanale per pagarsi le in-app purchase o la cintura di gucci. Forse l'isolamento sociale è la cosa migliore che possa capitargli, per cercare di depurarli e rivedere un po' le priorità. La privazione di qualcosa non può che far crescere.
Sicuramente l'isolamento sociale non è una cosa da poco, ma è anche un incentivo per le persone per riscoprire cose dimenticate o nuove forme di comunicazioni.
Chi avrà un indubbio vantaggio da questa condizione saranno tutti i vari youtuber o influencer che vedranno aumentare a dismisura le loro visualizzazioni.
Per mia fortuna riesco ancora ad esserne fuori, sono solo HWUpgrade addicted... e non so se è peggio... :D :D :D
bah questo non lo chiamerei isolamento sociale. Forse si è più in contatto ora che prima. Avere il tempo per essere più in contatto con se stessi lo vedo come una grandissima opportunità di crescita per tutti. È in tempi di crisi che si cresce veramente non quando tutto va bene.
Speriamo che si stia anche mettendo a punto un piano per un ripristino graduale di normalità quando si saranno trovate cure e vaccini. Per il momento si è passato da un eccesso ad un altro
1- Possono entrare ed uscire TUTTI
2- Al primo piccolo focolaio : NESSUNO ci vuole
3- a pandemia estesa : blocchiamo TUTTO
Spero non si torni ai punti 2 e 3 da un momento all'altro.
Ma che dite è eccitante stare a casa, ormai monto e rismonto i set lego a mo di Palla di lardo, ci parlo anche!
Anche qui in traffico è nettamente diminuito, fra l'altro non si è mai visto un cielo così limpido sopra Bologna.
Cromwell
15-03-2020, 12:28
Ma che dite è eccitante stare a casa, ormai monto e rismonto i set lego a mo di Palla di lardo, ci parlo anche!
https://www.youtube.com/watch?v=wntb_l1qvqM
https://www.youtube.com/watch?v=PwpD3USKEKw
https://www.thegamesmachine.it/forum/images/smilies/faccedaTGM3/smuglala.gif.pagespeed.ce.CherknwmGt.gif
https://www.thegamesmachine.it/forum/images/smilies/faccedaTGM3/smugrandom.gif.pagespeed.ce.NJk7xdS_UX.gif
:Prrr:
https://www.youtube.com/watch?v=wntb_l1qvqM
https://www.youtube.com/watch?v=PwpD3USKEKw
https://www.thegamesmachine.it/forum/images/smilies/faccedaTGM3/smuglala.gif.pagespeed.ce.CherknwmGt.gif
https://www.thegamesmachine.it/forum/images/smilies/faccedaTGM3/smugrandom.gif.pagespeed.ce.NJk7xdS_UX.gif
:Prrr:
Ahah più o meno mio figlio comincia a manfestare cose simili:D
StylezZz`
15-03-2020, 12:30
Isolamento sociale? Seriamente?
Il fatto è che viviamo in una società dove non si sa stare da soli con se stessi, si cerca sempre la compagnia, il divertimento, qualcosa che ci distragga dal nostro vuoto interiore.
Che questa sia anche un occasione per molti di imparare a stare un po' sconnessi, e magari riscoprire nuove o vecchie passioni, come la lettura (sconosciuta ai più).
secondo me quelli che tutto sommato stanno approfittando per riscoprire cose 'antiche', semplicemente sembrano meno perchè non rompono le balle in giro
biometallo
15-03-2020, 13:29
ormai monto e rismonto i set lego a mo di Palla di lardo, ci parlo anche!
Umh, non sono uno psichiatra, ma parlare con i propri set lego non credo sia un buon segno, comunque comincerei a preoccuparmi seriamente solo quando cominciassero a dirti di uccidere tutti i membri della tua famiglia...
https://www.youtube.com/watch?v=jANvRLhODPc
Stando in casa a lungo insieme, si litiga e ci si ama, non potrebbe essere altrimenti.
Per me non è un problema (come dici 10248?!Le ruote?! Ah si arrivo!) ad ogni modo non è che ci sono alternative, quindi.
Anche scrivere qui aiuta eh?
Mi rendo conto come è stato detto che comunque non siamo tutti uguali e dare di matto non ci vuole niente.
Pensate un attimo a chi ha dipendenze di vario tipo o problemi psicologici o depressivi già presenti ecc..
Ma anche semplicemente a chi non è proprio abituato a stare in casa.
Non è così semplice, anche se va fatto...
Personalmente inviterei molti italiani a prendere in mano un bel libro e cominciare a leggere... è risaputo che la maggior parte degli italiani non legge o legge molto poco e questo si traduce anche in ridotta capacità di ragionamento, per non parlare poi della piaga tra i giovani: rapporto Ocse-Pisa (https://www.repubblica.it/scuola/2019/12/03/news/ocse-pisa-242483497/).
Personalmente inviterei molti italiani a prendere in mano un bel libro e cominciare a leggere... è risaputo che la maggior parte degli italiani non legge o legge molto poco e questo si traduce anche in ridotta capacità di ragionamento, per non parlare poi della piaga tra i giovani: rapporto Ocse-Pisa (https://www.repubblica.it/scuola/2019/12/03/news/ocse-pisa-242483497/).
concordo con te
Ritornando al discorso del lavoro in remoto, pur non potendo essere personalmente coinvolto (ahimé), trovo che questa agilità e flessibilità lavorativa possa essere utile a tante persone.
In primis a chi ha figli in età scolare (asilo ed elementari in primis) e, contemporaneamente, coniuge che lavora: riuscire a badare ai figli quando stanno male o la scuola è chiusa (alternandosi con il coniuge) è un vantaggio mica da ridere, altroché!!!
Onestamente ci sono delle professionalità che potrebbero (magari per due/tre giorni alla settimana) lavorare a casa e tutto il sistema urbano ne beneficerebbe: traffico veicolare, trasporto pubblico, smog.
Per certi versi, in quelle giornate in cui uno non se la sente di andare a lavoro (ma ci va lo stesso) potrebbe rimanere a casa, evitando di gravare sul SSN (fiscalizzazione, invio del medico fiscale, pagamento dell'assenza, lavoro per i colleghi del personale/segreteria, etc.), e assicurando un minimo di produttività.
A mio parere credo che, seppur non applicabile in tutti gli ambiti, credo che da domani (da quando terminerà tutto), la concertazione andrebbe indirizzata ANCHE verso questa direzione.
Ovviamente ognuno la applica al proprio ambito ma qui era richiesto un parere molto più oggettivo e meno soggettivo (come ho già scritto io non potrei seppur sarei disponibilissimo a farlo).
Esatto. E' una possibilità di scelta in più, quindi perché privarcene ?
Perché ci sta pesando così tanto stare chiusi in casa (aldilà del fatto che la maggior parte non vede l'ora di riprendere l'attività lavorativa non fosse altro che per motivi squisitamente economici)?
Intanto siamo un popolo latino, noi ci nutriamo di socialità, è nel nostro DNA, è più evidente e appariscente al Sud rispetto al Nord ma, concretamente, nessun italiano è un introverso ed asociale a prescindere.
Per noi è istintivo fare gruppo (in qualsiasi ambito), condividere ideali, passioni ed opinioni, è praticamente la nostra carta d'identità internazionale.
Non siamo come i paesi nordici, molto più dotati di self-control e meno vittime delle pulsioni, abbiamo una visione molto attaccata alle nostre radici (territoriali, di costume e tradizioni) e questo, a volte, può essere un difetto.
Stiamo soffrendo tanto perché, di fatto, stiamo mettendo da parte un lato FONDAMENTALE del nostro essere ITALIANI: parlare, chiaccherare, sparare cazzate al bar dalla mattina alla sera, tutte azioni che, sebbene perditempo, hanno sempre avuto una enorme importanza sociale.
Non siamo fatti per stare da soli e anche se ci viene imposto siamo pronti ad andare ai balconi e sulle terrazze per gridare, suonare, ballare e applaudire; il mondo forse ci considera dei folli isterici, molto più semplicemente stanno vedendo cosa sia l'italianità.
Non abbiamo il culto della Patria e, per certi versi, nemmeno quello del tricolore eppure, ogni volta, ci affidiamo a riti che ci appaiono retorici, banali e imbarazzanti come quello di cantare l'inno al di fuori di un evento istituzionale o sportivo: è la voglia di sentirci uniti, aldilà delle INFINITE differenze che ci caratterizzano regionalmente o territorialmente (Nord e Sud).
Saremo banali, retorici, imbarazzanti, ridicoli ma nessuno prende in giro l'Italia e il suo popolo più di noi stessi; non è vero, aldilà dei concetti mediatici da diffondere per evidenti speculazioni, che il mondo ci considera inutili anzi siamo uno dei popoli più rispettati all'estero, come storia, cultura, arte e scienza.
I più grandi nemici del nostro paese siamo noi stessi, è inutile ed ipocrita nasconderlo e questo non è un concetto da filtrare con la politica; siamo divisi in tutto ma abbiamo una varietà di scelte (in tutti i campi) che molti se le sognano.
Buona domenica a tutti e cerchiamo di iniziare con lo spirito giusto questa giornata.:)
Tutto verissimo. Però, allo stesso tempo, penso che una persona adulta (sempre che non si trovi in condizioni di indigenza o altre difficoltà), debba essere in grado di sopportare una situazione simile senza problemi e senza fare tragedie. Alla fine non ci hanno sbattuti in cella di isolamento, abbiamo a disposizione ogni comfort e tutti i mezzi tecnologici per comunicare con chiunque, in qualsiasi parte del mondo.
Ogni tanto penso che noi Italiani siamo... troppo italiani. Un minimo di autocontrollo in più non farebbe male.
maxmix65
15-03-2020, 14:24
se volete fare un po' i conti... visto che sono anche soldi nostri
https://gofile.io/?c=y1P2fq
Simpatico trump
https://www.theguardian.com/us-news/2020/mar/15/trump-offers-large-sums-for-exclusive-access-to-coronavirus-vaccine
beh rischia di essere l'affare del secolo, sarebbe strano che il futuro vaccino fosse gratis
[/cinism]
Intervista di oggi di Fauci (virilogo USA):
https://www.nbcnews.com/politics/politics-news/fauci-americans-are-going-have-hunker-down-significantly-more-fight-n1159381
intervista live (https://www.nbcnews.com/meet-the-press/video/full-fauci-the-numbers-don-t-tell-us-yet-if-virus-spread-is-blunted-80680517562?cid=sm_npd_nn_tw_mtp)
Americans "should be prepared that they're going to have to hunker down significantly more than we as a country are doing" to fight the growing COVID-19 outbreak...
Asked if the U.S. should considera 14-day national shutdown similar to those in Europe, he said, "I would prefer as much as we possibly could ... I think we should really be overly aggressive and get criticized for over-reacting."...
Fauci said that the goal now is to "blunt" the curve of confirmed cases, keeping the number of those infected low enough so as to not overwhelm the U.S. hospital system.
"If you let the curve get up there, then the entire society is going to be hit," he said...
In Africa non hanno da mangiare
Vista la crescita della popolazione, non ne sono tanto sicuro.
Vista la crescita della popolazione, non ne sono tanto sicuro.
Inzomma, in Nigeria c'è estrema povertà quasi per il 50% ma nonostante questo continuano a fare figli come conigli, è la nazione che da anni sta demograficamente crescendo maggiormente in Africa (e mi sa non solo in Africa), sono sui circa 205 milioni.
Eccitante?
Ne riparliamo tra qualche settimana.
Io esco a correggere, anche per 2 ore, così diminuisco le possibilità di divorziare con la moglie....:asd:
tra qualche settimana:
https://youtu.be/JNxh3r0346Y
Tutto verissimo. Però, allo stesso tempo, penso che una persona adulta (sempre che non si trovi in condizioni di indigenza o altre difficoltà), debba essere in grado di sopportare una situazione simile senza problemi e senza fare tragedie. Alla fine non ci hanno sbattuti in cella di isolamento, abbiamo a disposizione ogni comfort e tutti i mezzi tecnologici per comunicare con chiunque, in qualsiasi parte del mondo.
Ogni tanto penso che noi Italiani siamo... troppo italiani. Un minimo di autocontrollo in più non farebbe male.
Assolutamente si.
Vedi, credo che il problema sia più psicologico che altro (aldilà di quelli economici) e sotto questo punto di vista, secondo la mia esperienza, gli insegnanti stanno facendo un lavoro STRAORDINARIO per cercare di attuare la normalità didattica anche in questo momento.
I supermercati.
Mai come in questo momento i piccoli market rionali sembrano essere tornati a nuova vita: hanno tutta la merce disponibile, poche persone e niente code.
Ovviamente ciò che comprerai con 50 euro all'ipermercato qui dovrai spenderne 65 ma, alla fine, il gioco può valere la candela.
Alle 21 nuovamente tutti in balcone a fare un po di baldoria (che non guasta mai).:D
Inzomma, in Nigeria c'è estrema povertà quasi per il 50% ma nonostante questo continuano a fare figli come conigli, è la nazione che da anni sta demograficamente crescendo maggiormente in Africa (e mi sa non solo in Africa), sono sui circa 205 milioni.
Se demograficamente cresce così tanto, forse il cibo non è così scarso.
Questo dico, semplicemente.
tra qualche settimana:
https://youtu.be/JNxh3r0346Y
Ma quale settimana, siamo già arrivati :D :
https://youtu.be/RHiM6cZd6Hk
Alle 21 nuovamente tutti in balcone a fare un po di baldoria (che non guasta mai).:D
Posso dirlo? Lo dico. :)
Trovo molto triste tutta questa retorica propagandistica che ci sta ammantando, dai balconi, agli hashtag #iostoacasa, e via dicendo.
La migliore definizione che ho sentito, per questo è:
marketing della neolingua orwelliana: il divieto quasi assoluto di movimento si chiama “Io sto a casa”
Posso dirlo? Lo dico. :)
Trovo molto triste tutta questa retorica propagandistica che ci sta ammantando, dai balconi, agli hashtag #iostoacasa, e via dicendo.
La migliore definizione che ho sentito, per questo è:
marketing della neolingua orwelliana: il divieto quasi assoluto di movimento si chiama Io sto a casaAdoro Orwell, mai troppo spesso citato.
Com'è che dicono, ci pisciano in testa e dicono che piove?
Posso dirlo? Lo dico. :)
Trovo molto triste tutta questa retorica propagandistica che ci sta ammantando, dai balconi, agli hashtag #iostoacasa, e via dicendo.
La migliore definizione che ho sentito, per questo è:
marketing della neolingua orwelliana: il divieto quasi assoluto di movimento si chiama “Io sto a casa”
Continuo a dirlo? Lo ridico ;)
Non ha importanza il significato (che ci pensino i giornalisti, gli analisti, i filosofi o ancora meglio, gli antropologi a spiegarlo) di quello che si sta facendo, è semplicemente un modo di sfogarsi rimanendo a casa (e i balconi ne fanno parte eccome).
L'ho già detto: qualunque cosa facciamo per noi è retorica, qualunque atto che unisce (anche gli scioperi) è retorica, ciò che è invece importante, in questo paese, è guardare unicamente ai propri interessi, per quello ogni atto è importante.
Non si fa male a nessuno se si sta una mezz'oretta in balcone a fare mi*****te, una valvola di sfogo ci vuole, un minimo di inutile divertimento fine a se stesso è salutare.
Trovo molto triste tutta questa retorica propagandistica che ci sta ammantando, dai balconi, agli hashtag #iostoacasa, e via dicendo.
Onestamente pure io l'ho trovato piuttosto penoso, il peggio del buonismo, ma è perfetto per la maggior parte di italiani: piagnoni, melensi, banalissimi.
Si può affrontare tutto, anche il peggio, senza per forza di cose essere così vomitevoli :Puke: :Puke:
tra qualche settimana:
https://youtu.be/JNxh3r0346Y
:rotfl:
Il bello è che prima del video è partito un annuncio pubblicitario in cui si vedeva un uomo seduto sulla poltrona che parlava con il suo cane ... :asd:
è semplicemente un modo di sfogarsi rimanendo a casa (e i balconi ne fanno parte eccome).
E per sfogarsi bisogna per forza di cose fare i penosissimi? Hai mai visto gli inglesi e in generale gli anglosassoni in periodi di forte difficoltà?
Non frignano, tengono la bocca chiusa per le superficialità generali, magari la aprono solo per un bel "fucking bastard" col sorriso in faccia :D
E per sfogarsi bisogna per forza di cose fare i penosissimi?
Non c'è nessun obbligo di partecipazione. ;)
Hai mai visto gli inglesi e in generale gli anglosassoni in periodi di forte difficoltà?
Non frignano, tengono la bocca chiusa per le superficialità generali, magari la aprono solo per un bel "fucking bastard" col sorriso in faccia :D
Loro sono troppo avanti, come le pecore immuni.:)
Non c'è nessun obbligo di partecipazione. ;)
Poco ma sicuro, ma vallo a dire pure a quei falsi "giornalisti" che su RaiNews hanno parlato "in tutti i comuni di Italia" (cor cazzo "in tutti i comuni", anzi).
Loro sono troppo avanti
E' un dato oggettivo che lo siano, sempre stati, quasi in tutto.
E per sfogarsi bisogna per forza di cose fare i penosissimi? Hai mai visto gli inglesi e in generale gli anglosassoni in periodi di forte difficoltà?
Non frignano, tengono la bocca chiusa per le superficialità generali, magari la aprono solo per un bel "fucking bastard" col sorriso in faccia :DProbabilmente perché sono talmente ubriachi da non rendersene conto :asd:
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
I Paesi anglossassoni si sono contraddistinti, più degli altri, per aver svuotato tutta la carta igienica in vendita, chissà di cosa hanno paura :D
In quelli vicino casa ne trovo quanta ne voglio.
I Paesi anglossassoni si sono contraddistinti, più degli altri, per aver svuotato tutta la carta igienica in vendita, chissà di cosa hanno paura :D
Embè, l'importante è che non abbiano classici atteggiamenti da pezzenti penosi sul terrazzo, bleah.
canislupus
15-03-2020, 17:15
E per sfogarsi bisogna per forza di cose fare i penosissimi? Hai mai visto gli inglesi e in generale gli anglosassoni in periodi di forte difficoltà?
Non frignano, tengono la bocca chiusa per le superficialità generali, magari la aprono solo per un bel "fucking bastard" col sorriso in faccia :D
Io non ho partecipato alle feste sui balconi perchè francamente non mi piace l'idea, ma non per questo la vado a bollare subito come idiota o altro.
Alla fine come è stato detto, ognuno trova la propria valvola di sfogo e se questa viene rappresentata nel cantare tutti insieme su un balcone, non ci vedo nulla di così assurdo (sicuramente meglio degli imbecilli che si fanno saltare una mano a capodanno per sparare un fuoco d'artificio che fa solo rumore).
Sugli inglesi non li prenderei come un grande esempio se la loro arma contro un virus è solo quella di attendere l'immunità di gregge. Lo facessero anche con malattie come l'ebola, almeno vedremmo quanto avrebbero da ridere o da sentirsi più intelligenti del resto del mondo.
NeverKnowsBest
15-03-2020, 17:16
+368 morti nelle ultime 24 ore. In Italia sta roba ha la mortalità dell’influenza spagnola. Vorrei capire realmente cosa succede perché per quanto possa pensare che siamo gli unici onesti al mondo a dare i dati veri, non riesco proprio a crederci.
Io non ho partecipato alle feste sui balconi perchè francamente non mi piace l'idea, ma non per questo la vado a bollare subito come idiota o altro.
Punti di vista, per me più che idiota è da "penosi e melensi" e dubito molto sia stata una valvola di sfogo, più che altro esibizionismo fine a se stesso, cosa piuttosto insita in tantissimi italiani. Sempre e solo tutta apparenza.
I Paesi anglossassoni si sono contraddistinti, più degli altri, per aver svuotato tutta la carta igienica in vendita, chissà di cosa hanno paura :D
In quelli vicino casa ne trovo quanta ne voglio.
Perché è risaputo che non hanno il bidet :asd:
Embè, l'importante è che non abbiano classici atteggiamenti da pezzenti penosi sul terrazzo, bleah.
Non c'è nessun atteggiamento penoso.:mad:
Poco fa siamo usciti in balcone per prendere una boccata d'aria e c'era mezzo condominio affacciato: ci si saluta e si parla come mai accaduto prima, senza canzoni o strumenti musicali, solo il fatto di parlare con altra gente è una cosa bella.
Stasera non usciremo perché la temperatura è diminuita ma se sentirò un po di rumore sarò comunque contento che la gente ha voglia di tornare a vivere.
Non c'è nessun atteggiamento penoso.:mad:
C'è cazzo, eccome se c'è, patetici.
+368 morti nelle ultime 24 ore. In Italia sta roba ha la mortalità dell’influenza spagnola. Vorrei capire realmente cosa succede perché per quanto possa pensare che siamo gli unici onesti al mondo a dare i dati veri, non riesco proprio a crederci.
Probabile che i sud coreani (che hanno avuto tanti infettati circa quanto l'italia, ma pochi morti rispetto a quest'ultima) abbiano lavorato meglio (certamente hanno sanificato più che in italia), oltre ad aver eseguito un numero di ispezioni tra le 26 e 120 volte superiore rispetto ad altri paesi, ma se è proprio così lo sapremo solo alla fine.
Non c'è nessun atteggiamento penoso.:mad:
Poco fa siamo usciti in balcone per prendere una boccata d'aria e c'era mezzo condominio affacciato: ci si saluta e si parla come mai accaduto prima, senza canzoni o strumenti musicali, solo il fatto di parlare con altra gente è una cosa bella.
Stasera non usciremo perché la temperatura è diminuita ma se sentirò un po di rumore sarò comunque contento che la gente ha voglia di tornare a vivere.
Pure io non ci vedo niente di male, anzi... Per assurdo a volte leggere questo forum sembra di stare in un ritrovo di depressi anonimi.
+368 morti nelle ultime 24 ore. In Italia sta roba ha la mortalità dell’influenza spagnola. Vorrei capire realmente cosa succede perché per quanto possa pensare che siamo gli unici onesti al mondo a dare i dati veri, non riesco proprio a crederci.
L' Italia calcola giustamente i morti "con coronavirus" come morti "per coronavirus". Questo al fine di dare un'utile statistica per comprendere meglio l'emergenza e per trovare al più presto le contromisure più efficaci.
A livello di estensione del contagio purtroppo paghiamo ancora una certa irresponsabilità, vedasi una movida sfacciata e selvaggia dello scorso weekend.
azi_muth
15-03-2020, 17:48
E per sfogarsi bisogna per forza di cose fare i penosissimi? Hai mai visto gli inglesi e in generale gli anglosassoni in periodi di forte difficoltà?
Non frignano, tengono la bocca chiusa per le superficialità generali, magari la aprono solo per un bel "fucking bastard" col sorriso in faccia :D
Come no...si ubriacano più del solito, spesso da soli con lo sguardo perso in qualche pub o bar ( dipende da che parte dell'Atlantico)
Ricordo un collega inglese che aveva appena divorziato, ha iniziato 2 cuba libre, ha proseguito con un paio di gin come aperitivo per continuare a cena con 1 bottiglia di rosso, limoncello e amaro.
Alla fine della cena ha incominciato ad abbracciare tutti e non si capiva bene se volesse baciarli o vomitargli addosso.
Poi il giorno dopo fresco come una rosa trattava tutti con il solito distacco.
Francamente a me fanno molta più pena.
+368 morti nelle ultime 24 ore. In Italia sta roba ha la mortalità dell’influenza spagnola. Vorrei capire realmente cosa succede perché per quanto possa pensare che siamo gli unici onesti al mondo a dare i dati veri, non riesco proprio a crederci.
Dipende sempre da come calcoli in denominatore e che fascia di popolazione prendi in esame e al momento le modalità di calcolo non sono esattamente omogenee
Noi abbiamo una popolazione più anziana di Cina e Korea e al denominatore e vengono testati i casi più gravi. Si ritiene che i contagiati asintomatici o con sintomi lievi siano un numero 20 volte superiore
Poi si sconta di essere stato il paese su cui il virus si è diffuso con più velocità dopo la Cina.
unnilennium
15-03-2020, 18:00
i morti sono veri, penso che l'errore sia la valutazione dei contagiati, che sono molti di più di quello che i scrive.
Io sono sempre stato d'accordo alla logica dell'analisi costi-benefici salvo che non si spieghi un REALE bisogno che possa tollerare un "cattivo" investimento.
Qui in Italia siamo troppo avvezzi a voler costruire cose inutili per fare un favore a questo o quel politico (o gruppo di potere).
Altrimenti come abbiamo costruito il nostro debito?
canislupus for president! :)
Mi sembra molto meglio dare la possibilità di non dover andare a lavorare tutti alla stessa ora.
cosa che funziona solo se la imponi per legge ai vari settori.
Comprendo che tutti vorrebbero vedere numeri e cifre in calo ma, ahimé, dobbiamo rassegnarci per svariati giorni a vedere l'andamento in aumento (non siamo ancora arrivati all'apice della curva).
La fretta è una cosa che non possiamo permetterci e, ad ogni modo, che NESSUNO mi venga a dire che questa sia una influenza perché ormai il velo è stato tolto.
Nel pomeriggio ho ammazzato la noia per una bella corsetta di 1 ora e 30min.
Ho incontrato polizia e carabinieri che mi hanno ignorato.
A proposito di questo, mi dicono che da un servizio in Tv si è notato che basta avere delle scarpe da ginnastica per qualificarti come Runner e quindi evitare di esibire l'autocertificazione (alcuni di questi "runner" poi, stavano giocando a pallavolo nel parco), vero o no?
Onestamente pure io l'ho trovato piuttosto penoso, il peggio del buonismo, ma è perfetto per la maggior parte di italiani: piagnoni, melensi, banalissimi.
Si può affrontare tutto, anche il peggio, senza per forza di cose essere così vomitevoli :Puke: :Puke:
Esatto.
La propaganda retorica per me è fuori luogo, e non è un "bene".
Poi se qualcuno si rilassa col balcone, in mancanza di alternative, faccia pure.
Nessuna menzione delle mascherine fatte con scottex/carta igienica inviate in Lombardia da Roma? :D
megamitch
15-03-2020, 18:22
Nel pomeriggio ho ammazzato la noia per una bella corsetta di 1 ora e 30min.
Ho incontrato polizia e carabinieri che mi hanno ignorato.
Nei parchi, pochissima gente, quei pochi ti salutano in maniera distensiva.
Dalla periferia, passando per il centro città le cose poi sono cambiate.
I soliti personaggi solitari, che fanno gruppo nelle piazze, venivano fermati e perquisiti senza pietà.
Il fatto che non ci sia in giro nessuno, permette di isolarli ancora più facilmente.
Ci vorrebbe più spesso una situazione del genere...senza morti e ricoverati ovviamente...zero traffico, fancazzisti a casa e fuori solo gente che ha interessi a stare fuori. La pace!
Anche tu eri in giro senza motivi particolari, perché non sei rimasto a casa come quelli che citi nel tuo commento?
Sugli inglesi non li prenderei come un grande esempio se la loro arma contro un virus è solo quella di attendere l'immunità di gregge.
A parte il fatto che per anni, invece che preoccuparci dei problemi sanitari seri, questo concetto è stato un tantino propagandato anche qui...
L'ipotesi su cui stanno lavorando in Inghilterra NON puoi comprenderla da come te la racconta la nostra pessima stampa, che non sa fare altro che ridicolizzarla senza capirla, perchè noi siamo una squadra fortissimi ed i nostri "eroi" sono più bravi di tutti.
L'ipotesi non è così banale come viene dipinta, è un po' più strutturata, e si basa comunque sul rallentamento dei contagi per poterli gestire.
1809 deceduti? Per me non si tratta solo perché in Italia ci sono più anziani, c'è mancanze di macchinari appositi e quindi crepa e amen.
i morti sono veri, penso che l'errore sia la valutazione dei contagiati, che sono molti di più di quello che i scrive.
I morti sono indiscutibili.
Le cause però sì.
cosa che funziona solo se la imponi per legge ai vari settori.
Direi che serve più una differente mentalità.
Per quanto mi riguarda la mia hash è
#madaviaiciap
Non posso fare a meno di pensare che lo stesso che ora mi guarda e canta felice al balcone il giorno prima mi voleva pestare per una scatola di fagioli al supermercato.
E' un esempio estremo e non sono tutti così ovviamente (ci mancherebbe!) ma certe cose proprio non mi piacciono.
Però se uno sta bene a farle le faccia pure mica vado a dirgli qualcosa...
Questo virus è uguale in tutto il mondo, numero di contagi e morti sono gli stessi, bisogna vedere solo chi dice la verità e chi no, come è sempre stato.
In Italia abbiamo qualche morto in più per via dell'età media.
Questo è accettabile e veritiero ma niente di più.
In Italia abbiamo qualche morto in più per via dell'età media.
Beh, insomma, "qualche".
Beh, insomma, "qualche".
Tanti ok?
E pensi che gli altri non li hanno?;)
Ma davvero?
che NESSUNO mi venga a dire che questa sia una influenza perché ormai il velo è stato tolto.
In realtà il velo non è stato ancora tolto, sorry.
Non abbiamo idea di quanti siano i contagiati, mancando totalmente controlli con un campionamento per stimarlo, non ci sono analisi decenti sulle cause dei morti.
Più il problema dei falsi positivi, che potrebbero essere moltissimi.
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/32133832
C'è decisamente poca conoscenza del fenomeno per stimarne il reale impatto, e poterlo confrontare con le influenze normali che, stando ad alcune stime autorevoli, hanno facilmente anche 25.000 morti in eccesso su 5 milioni di contagiati, e quindi circa lo 0.5% di mortalità, valore non così lontano da alcune stime di questo covid.
Io penso sia più grave di una normale influenza, se non altro per il numero di persone che necessitano di cure di terapia intensiva, con tutto quello che ne consegue, ma di quanto è troppo presto per dirlo.
Poi c'è sempre la questione posta da Ilaria Capua, una dei pochi a potersi permettere di fare certe domande, avendo abbandonato il corporativo (ed "autocoprente" ;)) sistema medico italiano.
Tanti ok?
Ecco, ora ci sei.
E pensi che gli altri non li hanno?;)
Non "li abbiano" e sì, fino a che non ne sapremo di più, noi tutti possiamo solo basarci sui dati ufficiali pubblicati.
azi_muth
15-03-2020, 18:39
Supermercati presi d'assalto non per il cibo, ma per la carta igienica...
Idem in USA....ho chiesto ai miei colleghi americani ma non mi hanno saputo/voluto dire perchè.
La mia teoria: NON HANNO IL BIDET! :D :D :D
Ecco, ora ci sei.
Non "li abbiano" e sì, fino a che non ne sapremo di più, noi tutti possiamo solo basarci sui dati ufficiali pubblicati.
Si e sti cavoli allora...fino a pochi giorni fa in Germania stavano benone e non moriva nessuno.
Ma torniamo a ripetere le stesse cose, quindi amen.
Dati ufficiali, se ognuno usa la sua metodologia di diagnosi altro che dati ufficiali.
Oltre al fatto che ci sono nazioni che tendono a dire il meno possibile (non solo oggi tra l'altro).
Ma torniamo a ripetere le stesse cose, quindi amen.
Ecco, bravo, "amen", visto che nessuno di noi può dire qualcosa in merito se non guardare quanto pubblicato nel mainstream. Tutto il resto nessuno lo può sapere, se ne riparlerà quando sarà tutto finito e sapremo, forse, la verità. Fino ad allora tutto quello che hai scritto (pure io tendo a sospettare che vari stati non dicano la verità, ma appunto per ora sono solo sospetti) non ha alcun fondamento, period.
La mia teoria: NON HANNO IL BIDET! :D :D :D
In compenso le pezze al culo ce l'ha l'italiano che dipende dal sistema italia, ma vuoi mettere avere 7 bidet in casa :ciapet:
Ecco, bravo, "amen", visto che nessuno di noi può dire qualcosa in merito se non guardare quanto pubblicato nel mainstream. Tutto il resto nessuno lo può sapere, se ne riparlerà quando sarà tutto finito e sapremo, forse, la verità. Fino ad allora tutto quello che hai scritto (pure io tendo a sospettare che vari stati non dicano la verità, ma appunto per ora sono solo sospetti) non ha alcun fondamento, period.
Vado a mangiare, è più costruttivo.
Vado a mangiare, è più costruttivo.
Certo ma il problema è tuo che non riesci a comprendere i fatti più banali che al momento non sono discutibili, ti piaccia o meno.
MiKeLezZ
15-03-2020, 19:00
+368 morti nelle ultime 24 ore. In Italia sta roba ha la mortalità dell’influenza spagnola. Vorrei capire realmente cosa succede perché per quanto possa pensare che siamo gli unici onesti al mondo a dare i dati veri, non riesco proprio a crederci.13.000 morti di polmonite l'anno
35.000 morti di tumore ai polmoni l'anno
8.000 morti (con) influenza l'anno
4.000 suicidi l'anno
2.500 morti di epatite l'anno
6.000 morti di leucemia l'anno
22.000 morti di diabete l'anno
3.500 morti in strada l'anno
ora, parlare di spagnola...
...è che non siete abituati a parlare di grandi numeri e di una realtà che normalmente non si vede.
se stipendiamo 24 ore su 24 medici e infermieri evidentemente ne abbiamo bisogno 24 ore su 24 per 365 giorni... l'emergenza non c'è solo ora...
Punti di vista, per me più che idiota è da "penosi e melensi" e dubito molto sia stata una valvola di sfogo, più che altro esibizionismo fine a se stesso, cosa piuttosto insita in tantissimi italiani. Sempre e solo tutta apparenza.E nessuno parla e quindi si indigna dei 3,2 posti letto per 100.000 abitanti, quando in germania ce ne sono 8 (quasi il triplo)...
8.000 morti (con) influenza l'anno
Che poi abbiamo capito possono facilmente essere anche 20/25.000.
Morti in eccesso, quindi forse più "di" che "con" (ma è da vedere).
MiKeLezZ
15-03-2020, 19:05
Idem in USA....ho chiesto ai miei colleghi americani ma non mi hanno saputo/voluto dire perchè.
La mia teoria: NON HANNO IL BIDET! :D :D :DC'è spiegazione
https://sputniknews.com/analysis/202003151078571536-panic-buying-why-has-coronavirus-pandemic-turned-people-into-toilet-paper-hoarders/
La spiegazione è triste, vi/ci stiamo dimostrando un popolo bue che si manipola con l'informazione
canislupus
15-03-2020, 19:17
In realtà il velo non è stato ancora tolto, sorry.
Non abbiamo idea di quanti siano i contagiati, mancando totalmente controlli con un campionamento per stimarlo, non ci sono analisi decenti sulle cause dei morti.
Più il problema dei falsi positivi, che potrebbero essere moltissimi.
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/32133832
C'è decisamente poca conoscenza del fenomeno per stimarne il reale impatto, e poterlo confrontare con le influenze normali che, stando ad alcune stime autorevoli, hanno facilmente anche 25.000 morti in eccesso su 5 milioni di contagiati, e quindi circa lo 0.5% di mortalità, valore non così lontano da alcune stime di questo covid.
Io penso sia più grave di una normale influenza, se non altro per il numero di persone che necessitano di cure di terapia intensiva, con tutto quello che ne consegue, ma di quanto è troppo presto per dirlo.
Poi c'è sempre la questione posta da Ilaria Capua, una dei pochi a potersi permettere di fare certe domande, avendo abbandonato il corporativo (ed "autocoprente" ;)) sistema medico italiano.
Stavolta sono d'accordo con te.
Non è una normale influenza in quanto richiede spesso il ricorso alla terapia intensiva tra gli ammalati più gravi (e noi rileviamo SOLO quelli sintomatici e messi anche male), ma al momento i dati sia tra gli infetti che i morti non sono superiori ad altre malattie assimilabili.
Questo non vuol dire che non sia d'accordo sull'esigenza delle misure adottate per limitare l'espandersi del contagio.
Perchè se anche fosse bassa la letalità, dobbiamo cercare di diminuire in ogni modo possibile la presenza di persone che andrebbero ad intasare gli ospedali.
Ricordiamoci sempre che DOBBIAMO aiutare medici ed infermieri a poter gestire l'emergenza.
Perché il VaticANO ha fatto riaprire le parrocchie? Vogliono aiutare l'INPS?
Yuno gasai
15-03-2020, 19:22
Ho letto che in Spagna hanno messo l'esercito per le strade a sorvegliare, e anche dei droni... Secondo me anche noi dovremmo farlo IMHO:stordita: C'è ancora gente che esce nei parchi come se niente fosse:help:
Perchè se anche fosse bassa la letalità, dobbiamo cercare di diminuire in ogni modo possibile la presenza di persone che andrebbero ad intasare gli ospedali.
Mah.
Una settimana o due ok.
Se diventano 3 mesi?
Non possono tenere tutti al gabbio a tempo indeterminato perchè hanno pochi posti letto.
Il sistema non regge, ed i danni sarebbero inimmaginabili.
Cominciano a girare articoli che parlano di 5 punti di pil persi per questa storia, cerchiamo di fare in modo che non abbia ragione Sgarbi a dire che si morirà più di fame (anche in senso figurato) che di virus.
Idem in USA....ho chiesto ai miei colleghi americani ma non mi hanno saputo/voluto dire perchè.
La mia teoria: NON HANNO IL BIDET! :D :D :D
don't worry, c'è anche la notizia che hanno preso d'assalto i negozi per comprare bidet.
l'america sta anche ai vertici per livelli di obesità quindi avendo alte percentuali di deretani enormi, la necessità di carta aumenta.
Mah.
Una settimana o due ok.
Se diventano 3 mesi?
Non possono tenere tutti al gabbio a tempo indeterminato perchè hanno pochi posti letto.
Il sistema non regge, ed i danni sarebbero inimmaginabili.
Cominciano a girare articoli che parlano di 5 punti di pil persi per questa storia, cerchiamo di fare in modo che non abbia ragione Sgarbi a dire che si morirà più di fame (anche in senso figurato) che di virus.
I posti letto e le attrezzature però li stanno incrementando.
E comunque anche passate le 2 settimane (che per me non bastano) non si potrà riprendere con le abitudini precedenti, bisognerà attrezzarsi in altro modo per continuare ad andare avanti.
Tanto ci pensa il governo a mandare mascherine di carta igienica (non solo Lombardia, ma anche in Lazio), che anche confermato da medici non servono ad un cazzo.
canislupus
15-03-2020, 19:51
Non credo che a tanta gente andrà tanto a genio di stare un altro paio di mesi senza lavorare...
A me l'aspetto economico preoccupa e non poco.
Si parla di cassa integrazione piuttosto che congedo parentale per mantenere il lavoro.
Ma quando tornerà tutto alla normalità, si dovrà iniziare a pagare ANCHE le bollette, mutui, affitti o prestiti arretrati (certo verranno rateizzati) più le spese nuove con quello che sarà rimasto degli stipendi che erano dimezzati (nel caso dei congedi).
Non la vedo proprio semplicissima se non si aveva un buon risparmio e non è una cosa tanto scontata per moltissimi italiani.
canislupus
15-03-2020, 19:52
don't worry, c'è anche la notizia che hanno preso d'assalto i negozi per comprare bidet.
l'america sta anche ai vertici per livelli di obesità quindi avendo alte percentuali di deretani enormi, la necessità di carta aumenta.
Forse perchè dovendo stare più tempo in casa, non potranno sfruttare i servizi sanitari delle proprie aziende (e relativa carta igienica)? :D :D :D
canislupus
15-03-2020, 19:55
Mah.
Una settimana o due ok.
Se diventano 3 mesi?
Non possono tenere tutti al gabbio a tempo indeterminato perchè hanno pochi posti letto.
Il sistema non regge, ed i danni sarebbero inimmaginabili.
Cominciano a girare articoli che parlano di 5 punti di pil persi per questa storia, cerchiamo di fare in modo che non abbia ragione Sgarbi a dire che si morirà più di fame (anche in senso figurato) che di virus.
Beh 3 mesi penso di no perchè da quando è stato bloccato il paese, in due settimane dovremmo iniziare a vedere un netto calo dei contagi (non un azzeramento).
Di sicuro a mio avviso ci sarà un'ulteriore proroga dopo il 3 Aprile e penso per un mese ancora.
Oltre dubito che sarà necessario solo prestare attenzione, ma pian piano ricomincerà la vita.
Altrimenti anche secondo me il paese è destinato al fallimento economico prima che sanitario.
canislupus
15-03-2020, 19:58
Tanto ci pensa il governo a mandare mascherine di carta igienica (non solo Lombardia, ma anche in Lazio), che anche confermato da medici non servono ad un cazzo.
Se conosci industrie in Italia o all'estero che ci possano fornire di mascherine adatte, dagli i nominativi al governo.
Sicuramente saranno ben contenti e tutto il popolo italiano (medici e infermieri in primis) ti ringrazieranno in tutte le pubbliche piazze.
Altrimenti è molto facile lamentarsi e dire che si farebbe di meglio (e neanche le regioni doc come Veneto e Lombardia riescono a mitigare questa carenza).
P.S. Nessun politico o governante nel mondo ha la bacchetta magica e anche la iperdittatoriale Cina ci ha messo 2 mesi per diminuire i contagi MILITARIZZANDO il 5% del suo territorio !!! Rifletti bene su quest'aspetto perchè noi dobbiamo farlo in tutta la NAZIONE.
Idem in USA....ho chiesto ai miei colleghi americani ma non mi hanno saputo/voluto dire perchè.
La mia teoria: NON HANNO IL BIDET! :D :D :D
Mi dispiace, ma ti avevo già preceduto :D
Perché è risaputo che non hanno il bidet :asd:
Intanto anche altri stati europei iniziano a correre ai ripari, prendendo spunto dall'Italia.
Di sicuro a mio avviso ci sarà un'ulteriore proroga dopo il 3 Aprile e penso per un mese ancora.
E così saremmo a 2 mesi in totale. :)
Altrimenti anche secondo me il paese è destinato al fallimento economico prima che sanitario.
Ecco, parliamone... brutto da dire, ma teniamo sempre presente il prezzo da pagare.
Cassa integrazione, aiuti, ecc. vanno comunque pagati.
Se conosci industrie in Italia o all'estero che ci possano fornire di mascherine adatte, dagli i nominativi al governo.
Ma per favore!! E' una cosa indifendibile, non ha alcun senso fornire (con tutta la logistica annessa) delle cose di carta igienica/scottex che non servono assolutamente a niente, serve solo a fare l'ennesima figura dei proverbiali e stra-famosi pezzenti pressapochisti. Che miserie.
canislupus
15-03-2020, 20:04
Se leggi i miei passati post, ho SEMPRE messo in primo piano l'aspetto economico.
Adesso giustamente ci stiamo focalizzando su quello sanitario perchè se crolla l'SSN avresti migliaia di morti evitabili e la vita di una persona, umanamente parlando, non ha prezzo.
Non per questo mi dimentico che siamo governati dal denaro e senza non puoi fare nulla.
Se leggi i miei passati post, ho SEMPRE messo in primo piano l'aspetto economico.
Non mi interessa cosa metti in primo piano, io ti sto dicendo che la summenzionata questione è semplicemente indifendibile, senza se e senza ma.
Avrebbero speso di meno non spedendo merce che non serve a niente, punto.
#iopreparolavasella
:sofico:
canislupus
15-03-2020, 20:13
Ma per favore!! E' una cosa indifendibile, non ha alcun senso fornire (con tutta la logistica annessa) delle cose di carta igienica/scottex che non servono assolutamente a niente, serve solo a fare l'ennesima figura dei proverbiali e stra-famosi pezzenti pressapochisti. Che miserie.
Stai sviando la domanda... dato che vogliamo identificare il governo come lento e incapace (a posteriori sono tutti fenomeni e bravi... classico pensiero italiano), come mai tutti gli altri governatori di regioni del Nord (quindi non solo della Lega) non sono riusciti a trovare alcuna industria disponibile a rifornirci di materiale adeguato? E per favore non mi venire a dire che sia un compito esclusivo dello stato centrale perchè fino a poco tempo fa se non erro la sanità (compresi gli approvvigionamenti) era sempre gestito dalla regione (ed infatti l'eccellenza è al NORD senza discussioni).
Stai sviando la domanda... dato che vogliamo identificare il governo come lento e incapace (a posteriori sono tutti fenomeni e bravi... classico pensiero italiano)
E' oggettivo che la domanda l'hai sviata tu.
Evidentemente non riesci a capire l'idioma italico visto che io ho parlato ESCLUSIVAMENTE del fatto che è indifendibile spedire della merce inutile, sia sul versante economico sia sul versante perdita di tempo, non ho parlato di altro, non mi interessa, il Governo ha fatto un'oggettiva cazzata, senza se e senza ma, ti piaccia o meno (mi pare ne abbia fatta un'altra, come quella della facilità di bypassare l'autocertificazione dei runner, che poi giocavano a pallavolo nei parchi).
Non credo che qualsiasi altro governo avrebbe fatto una cappellata del genere, immagino non potremo mai saperlo.
Stavo ripesando al biondino UK e alle sue esternazioni.
Il suo discorso andrebbe diviso in due parti. La prima quella in cui dovremmo abituarci ecc... lasciamola stare, ma la seconda dove parla dell'isolamento delle fasce più deboli non è male se ben sviluppata.
Mettiamo che da noi la cosa entro il 3 aprile sia ancora stranamente in aumento.
Tenere tutti bloccati a casa non avrebbe molto senso perché significherebbe che il blocco non è stato sufficientemente radicale per fermare il contagio. Perciò che fare? Buttiamo lì qualche idea dalla quale tirare fuori un piano valido.
1- dividere le fasce di età in due tronconi 0-45 anni e 46-99 (in tre? non è facile).
2- far riprendere le attività permettendo di circolare normalmente a tutta la prima fascia solo se non avrà mai contatti con l'altra fascia (chi potrà farlo riprenderà a lavorare, chi non potrà resterà a casa e verrà tutelato dai vari ammortizzatori sociali).
3- chi della seconda fascia vorrà uscire lo farà a suo rischio e pericolo.
4- la fascia più resistente 0-45 si occuperà di fornire supporto all'altra fascia (tipo spesa, pagamenti, ecc... insomma chi ha parenti e amici se la gestirà così con le opportune cautele, chi non ha nessuno telefonerà ad un numero apposito del comune che metterà a disposizione aiuti ecc...)
5- le scuole riprenderanno anche se probabilmente non saranno disponibili tutti gli insegnanti per via della fascia di età limitata a 45 anni.
6- mascherine per tutti, quelle base vanno bene perché li considero tutti infetti asintomatici.
Metà paese che riparte è meglio di niente. Nel frattempo la sanità rinforzerà (si spera) le strutture portando i pazieni infetti in ospedali dedicati.
Direi che serve più una differente mentalità.
i consigli servono per gli intelligenti. se il gregge è stupido o egoista (come è), serve il bastone.
Stavo ripesando al biondino UK e alle sue esternazioni.
Le esternazioni dei due "biondini" (usa e uk) sono ciniche o "poco-curanti" della questione anche perché rappresentanti Paesi che avrebbero molto da perdere economicamente, molto di più di Paesi la cui economia è praticamente comatosa/fallimentare.
Detto questo, ovviamente ne risponderanno alle prossime elezioni (come successo ai laburisti inglesi).
Ho letto che in Spagna hanno messo l'esercito per le strade a sorvegliare, e anche dei droni... Secondo me anche noi dovremmo farlo IMHO:stordita: C'è ancora gente che esce nei parchi come se niente fosse:help:
la spagna è stata una dittatura militare fino a non molti decenni fa. evidentemente ha una cultura più "orientata" in quel senso...
francamente mi pare sufficiente usare militari in ausilio alle FdO ed alle dipendenze dei prefetti, non "schierare l'esercito".
in realtà tranne noi c'hanno provato un pò tutti a minimizzare, all'inizio
poi si scontrano più o meno tutti col numero di terapie intensive contemporaneamente erogabili (sempre secondo gli incompleti numeri attuali, ma tant'è) e anche con l'opinione pubblica
canislupus
15-03-2020, 20:44
E' oggettivo che la domanda l'hai sviata tu.
Evidentemente non riesci a capire l'idioma italico visto che io ho parlato ESCLUSIVAMENTE del fatto che è indifendibile spedire della merce inutile, sia sul versante economico sia sul versante perdita di tempo, non ho parlato di altro, non mi interessa, il Governo ha fatto un'oggettiva cazzata, senza se e senza ma, ti piaccia o meno (mi pare ne abbia fatta un'altra, come quella della facilità di bypassare l'autocertificazione dei runner, che poi giocavano a pallavolo nei parchi).
Non credo che qualsiasi altro governo avrebbe fatto una cappellata del genere, immagino non potremo mai saperlo.
Sono state inutili le mascherine inviate (che non ho capito neanche se siano quelle regalate dalla Cina o cosa), ma perchè non rispondi alla mia domanda?
Tu riusciresti a trovare dalla mattina alla sera 90 Milioni di mascherine (queste servirebbero per un mese solo per medici ed infermieri) e non so quanti respiratori?
Io credo che nessun governo a questo mondo sarebbe in grado in tempi così brevi di risolvere delle lacune che evidentemente si sono creati nei DECENNI (già il fatto che abbiamo delegato tutto all'estero, da l'idea di come si sia ragionato nella sanità e anche in altri settori vitali per il paese).
Tu adesso mi parli dei runner come se fossero l'unico problema del paese.
Avrebbero potuto dire che si poteva uscire solo per problemi medici, lavorativi e alimentari, ma il governo evidentemente non ha voluto privarci di ogni libertà, persino di farci una passeggiata per prendere una boccata d'aria.
Poi come al solito gli italiani sono egoisti e se gli lasci un MINIMO di spazio interpretativo, subito lo sfruttano a proprio uso e consumo personale.
Ma chiaramente nessuno vorrebbe la legge marziale come è stata impostata in Cina o forse ho sbagliato paese???
Le esternazioni dei due "biondini" (usa e uk) sono ciniche o "poco-curanti" della questione anche perché rappresentanti Paesi che avrebbero molto da perdere economicamente, molto di più di Paesi la cui economia è praticamente comatosa/fallimentare.
Detto questo, ovviamente ne risponderanno alle prossime elezioni (come successo ai laburisti inglesi).
si però cosa facciamo noi? Lasciamo il paese fermo per 3 mesi? Dobbiamo necessariamente pensare ad un piano che permette la ripartenza, almeno parziale, con le dovute cautele.
Se la gente da 46 anni in su resterà a casa, si libereranno un sacco di posizioni. Ci sono un sacco di disoccupati in giro ai quali potrebbe essere proposto un contratto-covid19 che copra il congedo degli altri.
Nessuno ha mai detto che sarebbe stato facile, però bisogna provare a ripartire salvaguardando le fasce più deboli (tenendole a casa e separate dalle altre fino a quando la R calerà sotto lo zero).
i consigli servono per gli intelligenti. se il gregge è stupido o egoista (come è), serve il bastone.
Il bastone lo lascio per le pecore, non per le persone.
Ogni realtà produttiva avrà le sue esigenze, diverse dalle altre.
Non ha senso imporre chissà cosa.
si potrebbe ibernarli, gli over 45
MiKeLezZ
15-03-2020, 20:48
Ho letto che in Spagna hanno messo l'esercito per le strade a sorvegliare, e anche dei droni... Secondo me anche noi dovremmo farlo IMHO:stordita: C'è ancora gente che esce nei parchi come se niente fosse:help:La media di posti letto tedesca è 8,0
La media di posti letti europea è 5,0
La media di posti letti italiana è 3,2
La media di posti letto spagnola è 3,0
Ovvio che in spagna si stiano cacando in mano (metaforicamente e no).
fino a poco tempo fa se non erro la sanità (compresi gli approvvigionamenti) era sempre gestito dalla regione (ed infatti l'eccellenza è al NORD senza discussioni).
la sanità è di competenza delle regioni dal 1972, quando sono state istituite, e ne costituisce circa l'80% (OTTANTA!) del bilancio.
quindi i governatori vari la smettano di spalare merda sul governo o sulla protezione civile se non sono in grado di gestire le LORO competenze. Per di più proprio quelli che fino a 2 mesi fa volevano più autonomia gestione e persino hanno fatto referendum in merito.
stiano ZITTI e facciano il lavoro per cui sono strapagati. :muro:
Se la gente da 46 anni in su resterà a casa
46 mi pare un confine eccessivamente basso.
I dati di mortalità salgono sensibilmente dai 60/70, non a caso nella terra del biondino si parla di 70.
Poi tendenzialmente sopra i 70 sono tutti o quasi in pensione.
Comunque anche fare discriminazioni in base all'età, magari tagliando con l'accetta, pone seri problemi.
Ad ogni modo bene che si parli di misure alternative.
Le esternazioni dei due "biondini" (usa e uk) sono ciniche o "poco-curanti" della questione anche perché rappresentanti Paesi che avrebbero molto da perdere economicamente, molto di più di Paesi la cui economia è praticamente comatosa/fallimentare.
Secondo me abbiamo più da perdere noi, proprio perchè in stato comatoso.
Noi falliamo, loro fanno un po' di debito.
Ma chiaramente nessuno vorrebbe la legge marziale come è stata impostata in Cina o forse ho sbagliato paese???
A me non dispiacerebbe in un'ottica di recupero rapido del Paese. Tanto non è che cambi molto per chi rispetta le regole. Parlo di coprifuoco e non di scene tipo quelle dove ti trascinano fuori di casa a mo' di nazi-comunisti.
Regole chiare, poche, semplici. L'esercito sarebbe dovuto entrare in campo da subito imho. Ci sono troppi pirla in giro e vanno raddrizzati per bene.
canislupus
15-03-2020, 20:53
Le esternazioni dei due "biondini" (usa e uk) sono ciniche o "poco-curanti" della questione anche perché rappresentanti Paesi che avrebbero molto da perdere economicamente, molto di più di Paesi la cui economia è praticamente comatosa/fallimentare.
Detto questo, ovviamente ne risponderanno alle prossime elezioni (come successo ai laburisti inglesi).
Su questo mi trovi d'accordo con il tuo pensiero.
Vorrei solo ricordare che Trump aveva già a disposizione i dati relativi al problema in Europa e in Cina, ma ha continuato a dire che era una banale influenza.
Noi almeno eravamo ancora in una fase in cui si pensava si potesse contenere l'infezione in Oriente, quindi direi che era un po' meno prevedibile e soprattutto era molto più complesso decidere le misure da adottare (a differenza anche dei nostri "colleghi" francesi, tedeschi e spagnoli che fino a pochi giorni fa avevano totalmente sviato la questione).
La cosa più surreale di tutta questa faccenda è che il virus ce l'ha portato un tedesco che poi ha contagiato il paziente 1, quindi la beffa è venuta dall'Europa, la stessa Europa che ha preso subito la palla in balzo per isolarci e affossarci economicamente quando invece doveva esserci una strategia coordinata tra le nazioni fin dall'inizio per evitare la pandemia. Prima o poi salderemo il conto in un modo o nell'altro, il popolo italiano non dimentica.
canislupus
15-03-2020, 20:56
La media di posti letto tedesca è 8,0
La media di posti letti europea è 5,0
La media di posti letti italiana è 3,2
La media di posti letto spagnola è 3,0
Ovvio che in spagna si stiano cacando in mano (metaforicamente e no).
Se non erro oltre ai posti letto, bisogna vedere anche la disponibilità di medici e infermieri.
E se il virus dovesse infettare seriamente milioni di persone, nessun sistema sanitario reggerebbe, neanche il perfetto esempio tedesco.
si potrebbe ibernarli, gli over 45
si potesse :D ovviamente con libera decisione.
No, dai non sarebbe comunque una soluzione. Dobbiamo trovare soluzioni per ripartire. Il che significa gestire il virus e gestire la ripartenza. Un Paese con le palle belle toste dovrebbe almeno provarci.
46 mi pare un confine eccessivamente basso.
I dati di mortalità salgono sensibilmente dai 60/70, non a caso nella terra del biondino si parla di 70.
Poi tendenzialmente sopra i 70 sono tutti o quasi in pensione.
Comunque anche fare discriminazioni in base all'età, magari tagliando con l'accetta, pone seri problemi.
Ad ogni modo bene che si parli di misure alternative.
Lo so che è un confine basso, ma non essendo ancora chiaro il meccanismo del virus con le fasce mediane, ho pensato di proteggere anche loro. Si potrebbe far ripartire la fascia mediana dopo 20 giorni dalla partenza di quella precedente. Con dati alla mano potremmo gestire una diffusione del virus controllata che è l'unica cosa alla quale tutti dovrebbero pensare.
È come in guerra. Mentre mi difendo studio un piano di attacco, non posso passare tutto il tempo ad assorbire gli attacchi del nemico, prima o poi soccomberò perché non avrò più nessuno da mandargli contro. Non siamo nella campagna di Russia dove il nemico si stancherà prima o poi. Il virus non conosce pause, non dormirà, non si stancherà, troverà sempre un ospite nel quale replicarsi.
È la prima vera pandemia contemporanea in un mondo di oltre 7 miliardi di persone, non c'è ipotesi che tenga, bisogna reagire diligentemente, con testa, ma reagire dopo questo tentativo (lockdown) di arginare il primo attacco.
MiKeLezZ
15-03-2020, 21:01
A me non dispiacerebbe in un'ottica di recupero rapido del Paese. Tanto non è che cambi molto per chi rispetta le regole. Parlo di coprifuoco e non di scene tipo quelle dove ti trascinano fuori di casa a mo' di nazi-comunisti.
Regole chiare, poche, semplici. L'esercito sarebbe dovuto entrare in campo da subito imho. Ci sono troppi pirla in giro e vanno raddrizzati per bene.Sono giorni che lo dico...
Quant'è l'età della pensione? 67? Da domani TUTTI gli over 67 a casa in quarantena per 30 giorni con ZERO contatti.
Si istituisce servizio pubblico per il sostegno di queste persone (accompagnamento dal medico, spesa, etc) così cala pure la disoccupazione.
Chi è da 50 a 67 può prendere congedo straordinario in autotutela, con stipendio al 50%.
Chi si ammala sta a casa 14 giorni, pagati dallo Stato, anche se p.iva.
Italia che macina al 100%.
Zero disagi.
Spesa pubblica minima.
In un mese fine del problema.
canislupus
15-03-2020, 21:08
......
Mettiamo che da noi la cosa entro il 3 aprile sia ancora stranamente in aumento.
Tenere tutti bloccati a casa non avrebbe molto senso perché significherebbe che il blocco non è stato sufficientemente radicale per fermare il contagio.
Si potrebbe aumentare le pene di chi viola le regole, finanche all'arresto.
Perciò che fare? Buttiamo lì qualche idea dalla quale tirare fuori un piano valido.
Ragioniamo insieme
1- dividere le fasce di età in due tronconi 0-45 anni e 46-99 (in tre? non è facile).
Mmm... ci sono delle differenze abissali tra un 46enne e un 99enne. Direi che è un taglio troppo eccessivo
2- far riprendere le attività permettendo di circolare normalmente a tutta la prima fascia solo se non avrà mai contatti con l'altra fascia (chi potrà farlo riprenderà a lavorare, chi non potrà resterà a casa e verrà tutelato dai vari ammortizzatori sociali).
Hai tantissime professioni (quasi tutte) in cui ci sono persone di età superiore ai 45 anni: tutti gli organi direttivi/direzionali sono tipicamente sopra questa fascia, oltre ad insegnanti, medici, imprenditori, liberi professionisti, etc... praticamente saremmo ben oltre il 50% della popolazione (considerando che molti giovani studiano e iniziano a lavorare MOLTO tardi).
Oltre a questo tantissimi giovani hanno i genitori che vivono in quella fascia e magari ci vivono insieme. Quindi la vedo un po' difficile costringerli ad abbandonare la propria famiglia (un 46enne potrebbe avere un figlio di 20 anni... non mi sembra così assurdo)
3- chi della seconda fascia vorrà uscire lo farà a suo rischio e pericolo.
Quello è anche adesso. La responsabilità è sempre del singolo e ci mancherebbe. Altrimenti non avremmo uno stato, ma un baby sitter.
4- la fascia più resistente 0-45 si occuperà di fornire supporto all'altra fascia (tipo spesa, pagamenti, ecc... insomma chi ha parenti e amici se la gestirà così con le opportune cautele, chi non ha nessuno telefonerà ad un numero apposito del comune che metterà a disposizione aiuti ecc...)
Beh un attimo... in quella fascia vorresti che le persone lavorassero e inoltre si prendessero cura anche della seconda fascia? E se uno ha 40 anni con dei bimbi piccoli e anche i genitori anziani da accudire? a meno di dargli una giornata di 48 ore, non mi sembra molto fattibile. Anche perchè oggi sono spesso i NONNI ad aiutare, piuttosto che i figli con i padri.
5- le scuole riprenderanno anche se probabilmente non saranno disponibili tutti gli insegnanti per via della fascia di età limitata a 45 anni.
Forse solo negli asili potresti avere una speranza che ci siano le coperture. Già dalle materne (o scuole dell'infanzia) in poi avresti meno della metà del personale e sono stato estremamente positivo.
6- mascherine per tutti, quelle base vanno bene perché li considero tutti infetti asintomatici.
60 milioni di mascherine per X giorni... non so neanche a quanto possa arrivare il conteggio oltre al costo.
Metà paese che riparte è meglio di niente. Nel frattempo la sanità rinforzerà (si spera) le strutture portando i pazieni infetti in ospedali dedicati.
Se arrivi ad un 15% del paese forse saresti anche molto fortunati, sperando che i giovani vogliano andare in fabbrica (o a fare il pane) al posto dei padri e permettimi di non crederci neanche se li vedo.
Sono giorni che lo dico...
Quant'è l'età della pensione? 67? Da domani TUTTI gli over 67 a casa in quarantena per 30 giorni con ZERO contatti.
Si istituisce servizio pubblico per il sostegno di queste persone (accompagnamento dal medico, spesa, etc) così cala pure la disoccupazione.
Chi è da 50 a 67 può prendere congedo straordinario in autotutela, con stipendio al 50%.
Chi si ammala sta a casa 14 giorni, pagati dallo Stato, anche se p.iva.
Italia che macina al 100%.
Zero disagi.
Spesa pubblica minima.
In un mese fine del problema.
un mese non credo, sei molto ottimista, ma comunque bisogna prima di tutto capire il reale impatto sulla fascia da 46 a 67 anni. Quella dopo, ovviamente blindata in casa.
Io partirei a gradini e in funzione dei risultati inizierei a ributtare in mare anche gli altri pesci 46-56, 57-67 a distanza di 20 giorni.
Serve l'esercito per una cosa così e chi sgarra la pagherà molto cara quando tutto sarà finito... mica 200 euro di sanzione. Cessione del quinto e per i più giovani pagano i genitori, fedina penale sporcata. Se ti beccano in macchina ritiro della patente 10 anni e sequestro del mezzo.
Lo so che è un confine basso, ma non essendo ancora chiaro il meccanismo del virus con le fasce mediane, ho pensato di proteggere anche loro
Scusa la domanda personale, ma 78 è il tuo anno di nascita? :)
Perchè sembra un po' "chi è più vecchio di me sta a casa". :O
https://pbs.twimg.com/media/ETLO2fIXYAAKZuf?format=png&name=900x900
https://twitter.com/AdrianaSpappa/status/1239283962008256513
https://www.worldometers.info/coronavirus/coronavirus-age-sex-demographics/
Per me sotto i 60/70 non ha molto senso.
canislupus
15-03-2020, 21:11
Sono giorni che lo dico...
Quant'è l'età della pensione? 67? Da domani TUTTI gli over 67 a casa in quarantena per 30 giorni con ZERO contatti.
Si istituisce servizio pubblico per il sostegno di queste persone (accompagnamento dal medico, spesa, etc) così cala pure la disoccupazione.
Chi è da 50 a 67 può prendere congedo straordinario in autotutela, con stipendio al 50%.
Chi si ammala sta a casa 14 giorni, pagati dallo Stato, anche se p.iva.
Italia che macina al 100%.
Zero disagi.
Spesa pubblica minima.
In un mese fine del problema.
Tu riesci a vivere con il 50% del tuo stipendio a parità di spese?
Se ce la fai, vengo a vivere da te.
Io non ce la farei e non rientro neanche in quella fascia, ma non sono egoista e penso ai miei colleghi che invece ci rientrerebbero e morirebbero letteralmente di fame.
Serve l'esercito per una cosa così e chi sgarra la pagherà molto cara quando tutto sarà finito... mica 200 euro di sanzione. Cessione del quinto e per i più giovani pagano i genitori, fedina penale sporcata. Se ti beccano in macchina ritiro della patente 10 anni e sequestro del mezzo.
E di nuovo si perde completamente il lume della ragione.
Meglio liberi tutti a quel punto.
Tanto un 70 enne può tranquillamente uscire solo per fare la spesa per autoproteggersi.
Hai tantissime professioni (quasi tutte) in cui ci sono persone di età superiore ai 45 anni: tutti gli organi direttivi/direzionali sono tipicamente sopra questa fascia, oltre ad insegnanti, medici, imprenditori, liberi professionisti, etc... praticamente saremmo ben oltre il 50% della popolazione (considerando che molti giovani studiano e iniziano a lavorare MOLTO tardi).
Oltre a questo tantissimi giovani hanno i genitori che vivono in quella fascia e magari ci vivono insieme. Quindi la vedo un po' difficile costringerli ad abbandonare la propria famiglia (un 46enne potrebbe avere un figlio di 20 anni... non mi sembra così assurdo)
Chi non può resta a casa, non cambierebbe nulla dall'attuale situazione, ma immetteremmo nel mondo del lavoro un po' di linfa. Comunque lo farei a fasce ogni 20 giorni l'una dall'altra in funzione dei numeri.
Beh un attimo... in quella fascia vorresti che le persone lavorassero e inoltre si prendessero cura anche della seconda fascia? E se uno ha 40 anni con dei bimbi piccoli e anche i genitori anziani da accudire? a meno di dargli una giornata di 48 ore, non mi sembra molto fattibile. Anche perchè oggi sono spesso i NONNI ad aiutare, piuttosto che i figli con i padri.
No no, chi lavora lavora e stop. Ovvio che se tu hai una mamma o un papà o una nonna, non vai ad aiutarla? Un'ora di permesso giornaliera, esci prima e li aiuti con le cose base che poi si traducono in spesa (non tutti i giorni), medicine (anche una volta a settimana), basta.
Forse solo negli asili potresti avere una speranza che ci siano le coperture. Già dalle materne (o scuole dell'infanzia) in poi avresti meno della metà del personale e sono stato estremamente positivo.
Lo so infatti non è facile pensarci in pochi minuti, ma sono sicuro che in quindici giorni qualcosa di buono salterebbe fuori e senza nemmeno un doppio rum!
60 milioni di mascherine per X giorni... non so neanche a quanto possa arrivare il conteggio oltre al costo.
Quelle merdose secondo me si riescono a trovare, ma giustamente essendo un problema non da poco bisogna ancora pensare a questa parte.
Se arrivi ad un 15% del paese forse saresti anche molto fortunati, sperando che i giovani vogliano andare in fabbrica (o a fare il pane) al posto dei padri e permettimi di non crederci neanche se li vedo.
Non consideri la % di disoccupati che potrebbero dedicarsi a quei lavori, la paga gliela devi alzare e come causale gli metti "tempo determinato dal covid-19". I mesi lavorati glieli raddoppi a livello INPS.
Pensa alla cosa come ad una partenza a tre batterie separate (batterie tipo le gare sportive)
dubito fortemente che questo governo stringerà ulteriormente le maglie. già così siamo al limite. poi si possono cambiare le regole stabilendo un regime militare, ma per ora...
se le misure attuali (per un motivo o per l'altro) non dovessero funzionare, premesso che il prolungamento del periodo di limitazioni sarebbe implicito, mi auguro che si irrobustiscano gli sforzi per potenziare (o rendere meno necessaria, es l'antinfiammatorio che è in 'test') l'offerta di postazioni intensive
Scusa la domanda personale, ma 78 è il tuo anno di nascita? :)
Perchè sembra un po' "chi è più vecchio di me sta a casa". :O
https://pbs.twimg.com/media/ETLO2fIXYAAKZuf?format=png&name=900x900
https://twitter.com/AdrianaSpappa/status/1239283962008256513
https://www.worldometers.info/coronavirus/coronavirus-age-sex-demographics/
Per me sotto i 60/70 non ha molto senso.
non posso dirlo altrimenti tutto quello che dirò verrà interpretato in modo differente :D
E di nuovo si perde completamente il lume della ragione.
Meglio liberi tutti a quel punto.
Tanto un 70 enne può tranquillamente uscire solo per fare la spesa per autoproteggersi.
Lo sapevo che arrivava :D. Capisci che una cosa del genere richiede una responsabilità molto alta? Non devi vedere l'esercito come un nemico della libertà, ma come un supporto per le FdO che non potrebbero mai verificare un terzo della popolazione. Ok scegli liberamente le sanzioni e le condanne, ok? Non dire che non servono perché vorrei metterti di fronte a persone con le quali ho avuto a che fare e vedere la tua reazione, anche a freddo.
MiKeLezZ
15-03-2020, 21:30
dubito fortemente che questo governo stringerà ulteriormente le maglie. già così siamo al limite. poi si possono cambiare le regole stabilendo un regime militare, ma per ora...
se le misure attuali (per un motivo o per l'altro) non dovessero funzionare, premesso che l'aumento del periodo di limitazioni sarebbe implciito, mi auguro che si irrobustiscano gli sforzi per potenziare (o rendere meno necessaria, es l'antinfiammatorio che è in 'test') l'offerta di postazioni intensiveC'è il raddoppio di pneumologia e il 50% in più di terapie intensive. Sta arrivando un mare di materiale. Se si regge una settimana l'allarme è passato (anche perché quelli di ora sono i casi di quando c'era ancora la libertà e fra una settimana i casi crollano e molti li dimettono).
Se ci attrezzavamo un mese fa...
Le stime parlano di un 1% di mortalità, contro il 0,1% dell'influenza. Certo, fa male (se lasciato andare senza restrizioni farebbe 80.000 morti), ma non è l'apocalisse.
https://www.the-scientist.com/news-opinion/modelers-struggle-to-predict-the-future-of-the-covid-19-pandemic-67261
https://cdn.the-scientist.com/assets/articleNo/67261/hImg/36466/cumulative-cases-banner-x.jpg
L'andamento lineare dei morti significa che i contagi veri sono enormemente di più.
Tutto come diceva la Capua, fra l'altro (anche l'1%).
dubito fortemente che questo governo stringerà ulteriormente le maglie. già così siamo al limite. poi si possono cambiare le regole stabilendo un regime militare, ma per ora...
se le misure attuali (per un motivo o per l'altro) non dovessero funzionare, premesso che il prolungamento del periodo di limitazioni sarebbe implciito, mi auguro che si irrobustiscano gli sforzi per potenziare (o rendere meno necessaria, es l'antinfiammatorio che è in 'test') l'offerta di postazioni intensive
in Lombardia probabilmente il prossimo passo sarà lo spostamento in fiera dei malati, supervisionato da Bertolaso. Otto giorni, la vedo dura, ma crediamoci. Certo è che anche trovare un farmaco che tamponi la malattia, sarebbe un'ottima cosa.
C'è il raddoppio di pneumologia e il 50% in più di terapie intensive. Sta arrivando un mare di materiale. Se si regge una settimana l'allarme è passato (anche perché quelli di ora sono i casi di quando c'era ancora la libertà e fra una settimana i casi crollano e molti li dimettono).
Se ci attrezzavamo un mese fa...
Le stime parlano di un 1% di mortalità, contro il 0,1% dell'influenza. Certo, fa male (se lasciato andare senza restrizioni farebbe 80.000 morti), ma non è l'apocalisse.
https://www.the-scientist.com/news-opinion/modelers-struggle-to-predict-the-future-of-the-covid-19-pandemic-67261
-cut-
L'andamento lineare dei morti significa che i contagi veri sono enormemente di più.
Tutto come diceva la Capua, fra l'altro (anche l'1%).
Ok, però manca la linea di gestione dei casi. Quella linea che se non superata permette di gestire l'emergenza senza grossi problemi. Se i casi però continuano a salire questa linea verrà superata e saranno cazzi amari per gli ospedali. Per fortuna che la linea dei decessi è così, però non va considerata. Cioè va considerata umanamente, ma per gestire la pandemia occorre solo quella dei casi e quella della capacità ospedaliera che purtroppo varia da paese a paese.
canislupus
15-03-2020, 21:38
Chi non può resta a casa, non cambierebbe nulla dall'attuale situazione, ma immetteremmo nel mondo del lavoro un po' di linfa. Comunque lo farei a fasce ogni 20 giorni l'una dall'altra in funzione dei numeri.
La quasi totalità dei miei capi rientrano nella 2 fascia e anche qualche mio collega.
Ora vabbè che spesso i primi sono solo un impedimento in tante cose, ma se mi diminuisci la forza di lavoro anche di quelli ai livelli medio-bassi semplicemente non si va avanti perchè ci sono dei lavori dove sotto una certa soglia di persone non si può neanche iniziare.
No no, chi lavora lavora e stop. Ovvio che se tu hai una mamma o un papà o una nonna, non vai ad aiutarla? Un'ora di permesso giornaliera, esci prima e li aiuti con le cose base che poi si traducono in spesa (non tutti i giorni), medicine (anche una volta a settimana), basta.
Non conosco contratti che prevedano un'ora in meno tutti i giorni (sia pagati che non). Se poi ci metti che nel tuo modello avresti ANCHE una diminuzione del numero degli impiegati con un servizio che in alcuni casi NON può essere diminuito, diventerebbe impossibile fare lo stesso con la metà del personale e con meno ore uomo.
Lo so infatti non è facile pensarci in pochi minuti, ma sono sicuro che in quindici giorni qualcosa di buono salterebbe fuori e senza nemmeno un doppio rum!
15 giorni sono veramente pochi per dei cambi tanto epocali. Io sono convinto che sarebbero più i danni che i benefici.
Quelle merdose secondo me si riescono a trovare, ma giustamente essendo un problema non da poco bisogna ancora pensare a questa parte.
Vedendo quello che è stato spedito alla Lombardia, farei molta fatica a crederlo.
Abbiamo deciso, da perfetti imbecilli, di delocalizzare persino le produzioni di materiale per la NOSTRA sanità. Figuriamoci pretendere oggi che ci diano qualcosa di decente quando gli altri paesi ne hanno bisogno. Neanche se glieli paghi a peso d'oro, te le spediscono.
Non consideri la % di disoccupati che potrebbero dedicarsi a quei lavori, la paga gliela devi alzare e come causale gli metti "tempo determinato dal covid-19". I mesi lavorati glieli raddoppi a livello INPS.
Tu ce lo vedi un laureato in legge con abilitazione da avvocato (cito loro perchè li trovi anche nelle buste delle patatine :D ), ad andare in catena di montaggio alle 6 del mattino?
O pensi seriamente che tutta la nostra attuale disoccupazione sia solo per mancanza di lavoro o salari non adeguati?
E devi anche considerare il tempo di apprendimento.
Quando prendi una risorsa nuova IN QUALSIASI società, ha necessità di un certo tempo per diventare produttivo. All'inizio è solo un costo e una perdita di tempo in formazione.
Pensa alla cosa come ad una partenza a tre batterie separate (batterie tipo le gare sportive)
Mmm... per i motivi sopraesposti mi sa che partiamo con le batterie già scariche e senza una presa di corrente nelle vicinanze :D :D :D
Se ci attrezzavamo un mese fa...
Le stime parlano di un 1% di mortalità, contro il 0,1% dell'influenza. Certo, fa male (se lasciato andare senza restrizioni farebbe 80.000 morti), ma non è l'apocalisse.
come ho scritto spesso, tendo ad essere d'accordo sulla poca correttezza dei dati attuali, ma ad ora sono gli unici che ci sono. non si può governare basandosi sulle stime (non in questi casi almeno)
quanto al fare le cose preventivamente. non l'ha fatto nessun altro stato, figuriamoci se potevamo noi, che sappiamo agire come sistema solo sotto emergenza
cmq speriamo si veda qualche segnale, tra qualche giorno, altrimenti se si aggiunge al quadro attuale la coscienza dell'inutilità dei propri sacrifici, il tutto potrebbe detonare
La quasi totalità dei miei capi rientrano nella 2 fascia e anche qualche mio collega.
Ora vabbè che spesso i primi sono solo un impedimento in tante cose, ma se mi diminuisci la forza di lavoro anche di quelli ai livelli medio-bassi semplicemente non si va avanti perchè ci sono dei lavori dove sotto una certa soglia di persone non si può neanche iniziare.
Non conosco contratti che prevedano un'ora in meno tutti i giorni (sia pagati che non). Se poi ci metti che nel tuo modello avresti ANCHE una diminuzione del numero degli impiegati con un servizio che in alcuni casi NON può essere diminuito, diventerebbe impossibile fare lo stesso con la metà del personale e con meno ore uomo.
15 giorni sono veramente pochi per dei cambi tanto epocali. Io sono convinto che sarebbero più i danni che i benefici.
Vedendo quello che è stato spedito alla Lombardia, farei molta fatica a crederlo.
Abbiamo deciso, da perfetti imbecilli, di delocalizzare persino le produzioni di materiale per la NOSTRA sanità. Figuriamoci pretendere oggi che ci diano qualcosa di decente quando gli altri paesi ne hanno bisogno. Neanche se glieli paghi a peso d'oro, te le spediscono.
Tu ce lo vedi un laureato in legge con abilitazione da avvocato (cito loro perchè li trovi anche nelle buste delle patatine :D ), ad andare in catena di montaggio alle 6 del mattino?
O pensi seriamente che tutta la nostra attuale disoccupazione sia solo per mancanza di lavoro o salari non adeguati?
E devi anche considerare il tempo di apprendimento.
Quando prendi una risorsa nuova IN QUALSIASI società, ha necessità di un certo tempo per diventare produttivo. All'inizio è solo un costo e una perdita di tempo in formazione.
Mmm... per i motivi sopraesposti mi sa che partiamo con le batterie già scariche e senza una presa di corrente nelle vicinanze :D :D :D
Tutto dovrà essere pensato ad hoc, normalmente non ci sono contratti che prevedono un'ora di permesso, ma normalmente non abbiamo nemmeno una pandemia all'anno.
I capi li fai lavorare in smart-working sperando che sappiano di cosa si tratti... altrimenti che capi sono? Cap de chez! :D
Non troviamo gente, ok, bisogna lavorare sulle fasce da far ripartire e sulla loro tutela. Perciò ti propongo orari di ingresso lavoro differenti. La classe operaia, amministrativa di fascia 45/67 si sposta dalle 8 alle 9 ed esce alle 16. La fascia operaia e amministrativa 20/44 dalle 9 alle 10, ed esce alle 17. Insomma non dobbiamo far incontrare i flussi.
67 anni in su a casa in quarantena.
Gli studenti si sposteranno con la fascia meno a rischio.
Meglio così?
MiKeLezZ
15-03-2020, 21:49
Ok, però manca la linea di gestione dei casi. Quella linea che se non superata permette di gestire l'emergenza senza grossi problemi. Se i casi però continuano a salire questa linea verrà superata e saranno cazzi amari per gli ospedali. Per fortuna che la linea dei decessi è così, però non va considerata. Cioè va considerata umanamente, ma per gestire la pandemia occorre solo quella dei casi e quella della capacità ospedaliera che purtroppo varia da paese a paese.Mha, senti, ci aggiungono sui 5.000 posti letto e ventilatori, se prendiamo la stima che 1 su 10 contagiati ha bisogno della terapia intensiva, possiamo gestire fino a 50.000 casi positivi di coronavirus in contemporanea, che se non erro sono quelli che ha previsto (in eccesso) il Governo per la mesata 11/03-11/04. Quindi, ve lo dico già ora, anche la proroga dal 3 Aprile al 10 Aprile è praticamente certa (se ci va bene).
Per il resto starei abbastanza sereno. In effetti sotto emergenza non siamo malaccio. Il problema è che è tutto paralizzato, compresi interventi, esami e ovviamente la vita e la libertà delle persone.
non posso dirlo altrimenti tutto quello che dirò verrà interpretato in modo differente :D
Ecco. :D
Senza minimamente mettere in dubbio la tua buona fede :), teniamo presente che la situazione personale comunque influenza la nostra capacità di giudizio.
Lo vediamo sempre anche con le tasse, che tipicamente devono essere aumentate per chi è un po' più ricco di noi. :D
Lo sapevo che arrivava :D. Capisci che una cosa del genere richiede una responsabilità molto alta? Non devi vedere l'esercito come un nemico della libertà, ma come un supporto per le FdO che non potrebbero mai verificare un terzo della popolazione. Ok scegli liberamente le sanzioni e le condanne, ok? Non dire che non servono perché vorrei metterti di fronte a persone con le quali ho avuto a che fare e vedere la tua reazione, anche a freddo.
Faccio fatica a vederlo come nemico della libertà, se serve per ridurla molto, e con tanta severità, al di là delle eventuali motivazioni. :)
Rimango molto scettico su qualsiasi misura da stato di polizia, a prescindere.
canislupus
15-03-2020, 22:00
Tutto dovrà essere pensato ad hoc, normalmente non ci sono contratti che prevedono un'ora di permesso, ma normalmente non abbiamo nemmeno una pandemia all'anno.
I capi li fai lavorare in smart-working sperando che sappiano di cosa si tratti... altrimenti che capi sono? Cap de chez! :D
Non troviamo gente, ok, bisogna lavorare sulle fasce da far ripartire e sulla loro tutela. Perciò ti propongo orari di ingresso lavoro differenti. La classe operaia, amministrativa di fascia 45/67 si sposta dalle 8 alle 9 ed esce alle 16. La fascia operaia e amministrativa 20/44 dalle 9 alle 10, ed esce alle 17. Insomma non dobbiamo far incontrare i flussi.
67 anni in su a casa in quarantena.
Gli studenti si sposteranno con la fascia meno a rischio.
Meglio così?
Un pochino meglio... ma devi anche pensare luoghi separati per lavorare.
Altrimenti eviteresti la commistione delle persone nel tragitto, ma passerebbero molte ore in coabitazione. :p :p :p
P.S. Occhio che sono un "informatico" e che lavoro molto sul troubleshooting... alias sono un rompimaroni :D :D :D
come ho scritto spesso, tendo ad essere d'accordo sulla poca correttezza dei dati attuali, ma ad ora sono gli unici che ci sono. non si può governare basandosi sulle stime (non in questi casi almeno)
Attenzione a prendere come "dato", però, un semplice campione che potrebbe essere nient'altro che una stima largamente distorta di ciò che vorresti sapere.
Mha, senti, ci aggiungono sui 5.000 posti letto e ventilatori, se prendiamo la stima che 1 su 10 contagiati ha bisogno della terapia intensiva, possiamo gestire fino a 50.000 casi positivi di coronavirus in contemporanea, che se non erro sono quelli che ha previsto (in eccesso) il Governo per la mesata 11/03-11/04. Quindi, ve lo dico già ora, anche la proroga dal 3 Aprile al 10 Aprile è praticamente certa (se ci va bene).
Per il resto starei abbastanza sereno. In effetti sotto emergenza non siamo malaccio. Il problema è che è tutto paralizzato, compresi interventi, esami e ovviamente la vita e la libertà delle persone.
Sicuramente più posti e terapi intensive potrebbero aiutare. La ripartenza però sarebbe comunque parziale perché il turismo, salvo quello nostrano, sarebbe sempre fermo (chi verrebbe in Italia sapendo i numeri che ci sono?)
Qualcuno dovrebbe fare un calcolo tra:
-quanto perdiamo a restare fermi altri 10/15 giorni (perdita reale sul pil)
-investire subito la metà della perdita sul pil (riga sopra) in strutture per la cura del coronavirus e ripartire subito. Le strutture si trovano, la gente per lavorare pure.
Sulla proroga sono purtroppo d'accordo, ecco perché sto cercando un modo per ripartire mentre stiamo frenando. Quando saremo fermi sarà molto più dura rimettersi in moto.
Ecco. :D
Faccio fatica a vederlo come nemico della libertà, se serve per ridurla molto, e con tanta severità, al di là delle eventuali motivazioni. :)
Rimango molto scettico su qualsiasi misura da stato di polizia, a prescindere.
ok, ma poi come si traduce? Qualcosa devi anche proporlo in alternativa o pensi che tutti andranno in giro rispettando i decreti e tenendosi mano nella mano (ah no questo non si può fare) cantando buona Pasqua?
Un pochino meglio... ma devi anche pensare luoghi separati per lavorare.
Altrimenti eviteresti la commistione delle persone nel tragitto, ma passerebbero molte ore in coabitazione. :p :p :p
P.S. Occhio che sono un "informatico" e che lavoro molto sul troubleshooting... alias sono un rompimaroni :D :D :D
no problem, non sei l'unico "wolf (https://youtu.be/YyTXiDDwEeE?t=19)" della situazione.
mmm luoghi separati non è facile. Prova temperatura all'ingresso. Mascherine obbligatorie solo per quelli non a rischio (la protezione la darei agli asintomatici di fascia inferiore), rispetto distanze, mense separate oppure orari diversi. Prima la fascia più a rischio.
Ne sto leggendo di tutti i colori e vedo che alcuni hanno già la ricetta pronta per uscire dal tunnel...peccato che la realtà è leggermente differente.
Ho la sensazione (ma potrei sbagliarmi) che alcune delle proposte partano, quasi senza rendersene conto, da una prospettiva leggermente sbilanciata sul settore privato il quale ha un SOLO ED UNICO PROBLEMA: I SOLDI.
Per il settore pubblico (Stato) le cose non sono cosi scontate e lineari poiché, oltre ai SOLDI, esistono altri problemi INDIFFERIBILI (ne cito alcuni) da gestire e risolvere: trasporti, istruzione, salute, sicurezza, giustizia e difesa sono i primi che mi vengono in mente (tralasciando volontariamente energia, telecomunicazioni e ricerca).
Nella stragrande maggioranza di questi settori la possibilità di lasciare a casa gran parte dei dipendenti è pari, forse, al 25% (praticamente tutto il corpo docente, dalle materne alle università) e tale percentuale può aumentare di pochissimo (1 o forse il 2%); tutto il resto NON PUO' ASSENTARSI per nessun motivo (salute esclusa).
L'Istruzione è già venuta meno, la Giustizia si è fermata, la Salute è giunta al collasso, i Trasporti si stanno fermando, la Sicurezza è in forte pressione e potrebbe andare in crisi entro breve tempo, la Difesa potrebbe entrare in campo nelle prossime settimane solo per dare aiuto: come può una nazione pensare di ripartire se la situazione è questa???
Lo volete capire che non si può ripartire se prima non riparte la macchina statale?
Non esiste solo il commercio e la libera professione anche perché se già da domani mattina le attività commerciali e gli studi riaprissero essi non guadagnerebbero un centesimo: prima di vendere devi avere gente che viene a trovarti al negozio e prima di offrire i tuoi servizi devi avere clienti disposti a venire nel tuo studio.
E' una guerra, non militare, ma guerra rimane su più fronti: sanitario, economico e sociale.
Leggo tra le righe una malcelata insofferenza a ritornare alle proprie attività, come se lo Stato, per fare un dispetto a tutti i cittadini (ergo a se stesso), imponesse questi "domiciliari" per affondare il più possibile la propria economia: è così complesso capire che attualmente non possiamo permetterci nulla se non rimanere dietro le barricate e organizzarci per far fronte all'emergenza?
Alcuni di voi vorrebbero tornare alla normale attività ora o tra una settimana???
Chi verrebbe nei vostri negozi, nei vostri studi o nelle vostre agenzie, chi?
Chi ha perso il lavoro?:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Chi non riesce più a guadagnare a sufficienza?:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Chi ha bambini e anziani in famiglia cui dare protezione ed assistenza?:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Chi?:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Scusatemi lo sfogo ma davvero non ne posso più di leggere determinate cose.
Nel pomeriggio ho ammazzato la noia per una bella corsetta di 1 ora e 30min.
Ho incontrato polizia e carabinieri che mi hanno ignorato.
Nei parchi, pochissima gente, quei pochi ti salutano in maniera distensiva.
Dalla periferia, passando per il centro città le cose poi sono cambiate.
I soliti personaggi solitari, che fanno gruppo nelle piazze, venivano fermati e perquisiti senza pietà.
Il fatto che non ci sia in giro nessuno, permette di isolarli ancora più facilmente.
Ci vorrebbe più spesso una situazione del genere...senza morti e ricoverati ovviamente...zero traffico, fancazzisti a casa e fuori solo gente che ha interessi a stare fuori. La pace!Dimmi dove devo firmare!
Ne sto leggendo di tutti i colori e vedo che alcuni hanno già la ricetta pronta per uscire dal tunnel...peccato che la realtà è leggermente differente.
Ho la sensazione (ma potrei sbagliarmi) che alcune delle proposte partano, quasi senza rendersene conto, da una prospettiva leggermente sbilanciata sul settore privato il quale ha un SOLO ED UNICO PROBLEMA: I SOLDI.
Per il settore pubblico (Stato) le cose non sono cosi scontate e lineari poiché, oltre ai SOLDI, esistono altri problemi INDIFFERIBILI (ne cito alcuni) da gestire e risolvere: trasporti, istruzione, salute, sicurezza, giustizia e difesa sono i primi che mi vengono in mente (tralasciando volontariamente energia, telecomunicazioni e ricerca).
Nella stragrande maggioranza di questi settori la possibilità di lasciare a casa gran parte dei dipendenti è pari, forse, al 25% (praticamente tutto il corpo docente, dalle materne alle università) e tale percentuale può aumentare di pochissimo (1 o forse il 2%); tutto il resto NON PUO' ASSENTARSI per nessun motivo (salute esclusa).
L'Istruzione è già venuta meno, la Giustizia si è fermata, la Salute è giunta al collasso, i Trasporti si stanno fermando, la Sicurezza è in forte pressione e potrebbe andare in crisi entro breve tempo, la Difesa potrebbe entrare in campo nelle prossime settimane solo per dare aiuto: come può una nazione pensare di ripartire se la situazione è questa???
Lo volete capire che non si può ripartire se prima non riparte la macchina statale?
Non esiste solo il commercio e la libera professione anche perché se già da domani mattina le attività commerciali e gli studi riaprissero essi non guadagnerebbero un centesimo: prima di vendere devi avere gente che viene a trovarti al negozio e prima di offrire i tuoi servizi devi avere clienti disposti a venire nel tuo studio.
E' una guerra, non militare, ma guerra rimane su più fronti: sanitario, economico e sociale.
Leggo tra le righe una malcelata insofferenza a ritornare alle proprie attività, come se lo Stato, per fare un dispetto a tutti i cittadini (ergo a se stesso), imponesse questi "domiciliari" per affondare il più possibile la propria economia: è così complesso capire che attualmente non possiamo permetterci nulla se non rimanere dietro le barricate e organizzarci per far fronte all'emergenza?
Alcuni di voi vorrebbero tornare alla normale attività ora o tra una settimana???
Chi verrebbe nei vostri negozi, nei vostri studi o nelle vostre agenzie, chi?
Chi ha perso il lavoro?:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Chi non riesce più a guadagnare a sufficienza?:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Chi ha bambini e anziani in famiglia cui dare protezione ed assistenza?:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Chi?:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Scusatemi lo sfogo ma davvero non ne posso più di leggere determinate cose.
Ascolta, se non contestualizzi i tuoi sfoghi non possiamo capire i riferimenti.
L'idea non è quella di ripartire tra una settimana, ma di ripartire ad aprile o metà aprile in una maniera tale da permettere di riaccendere i tizzoni quasi spenti. È chiaro che non è facile, ma tra stare a guardare e aspettare quello che nessuno e dico nessuno potrà mai dire con certezza, oppure trovare qualcosa di alternativo, io preferisco pensare o essere tra quelli che cercano un modo per uscire dal tunnel.
Quanto pensi che lo Stato riuscirà a resistere in una situazione del genere? Obiettivamente. Non siamo la Germania con 550 miliardi di stanziamenti.
Per l'Italia, fai due conti e poi vediamo cosa salta fuori. Quanto abbiamo già perso, perdiamo e perderemo se saremo bloccati fino a fine Aprile? I soldi non sono infiniti. Forse sarebbe meglio investirli in qualcosa che ci permetta di recuperane una parte in breve tempo. Non sono mica a fondo perduto.
Il lockdown va bene e sono anche d'accordo sul test perché nessuno ha mai affrontato una situazione simile, ma bisogna anche cercare di vedere oltre. Altrimenti a che cavolo serve pensare?
Balfour76
15-03-2020, 22:33
Ne sto leggendo di tutti i colori e vedo che alcuni hanno già la ricetta pronta per uscire dal tunnel...peccato che la realtà è leggermente differente.
Ho la sensazione (ma potrei sbagliarmi) che alcune delle proposte partano, quasi senza rendersene conto, da una prospettiva leggermente sbilanciata sul settore privato il quale ha un SOLO ED UNICO PROBLEMA: I SOLDI.
Per il settore pubblico (Stato) le cose non sono cosi scontate e lineari poiché, oltre ai SOLDI, esistono altri problemi INDIFFERIBILI (ne cito alcuni) da gestire e risolvere: trasporti, istruzione, salute, sicurezza, giustizia e difesa sono i primi che mi vengono in mente (tralasciando volontariamente energia, telecomunicazioni e ricerca).
Nella stragrande maggioranza di questi settori la possibilità di lasciare a casa gran parte dei dipendenti è pari, forse, al 25% (praticamente tutto il corpo docente, dalle materne alle università) e tale percentuale può aumentare di pochissimo (1 o forse il 2%); tutto il resto NON PUO' ASSENTARSI per nessun motivo (salute esclusa).
L'Istruzione è già venuta meno, la Giustizia si è fermata, la Salute è giunta al collasso, i Trasporti si stanno fermando, la Sicurezza è in forte pressione e potrebbe andare in crisi entro breve tempo, la Difesa potrebbe entrare in campo nelle prossime settimane solo per dare aiuto: come può una nazione pensare di ripartire se la situazione è questa???
Lo volete capire che non si può ripartire se prima non riparte la macchina statale?
Non esiste solo il commercio e la libera professione anche perché se già da domani mattina le attività commerciali e gli studi riaprissero essi non guadagnerebbero un centesimo: prima di vendere devi avere gente che viene a trovarti al negozio e prima di offrire i tuoi servizi devi avere clienti disposti a venire nel tuo studio.
E' una guerra, non militare, ma guerra rimane su più fronti: sanitario, economico e sociale.
Leggo tra le righe una malcelata insofferenza a ritornare alle proprie attività, come se lo Stato, per fare un dispetto a tutti i cittadini (ergo a se stesso), imponesse questi "domiciliari" per affondare il più possibile la propria economia: è così complesso capire che attualmente non possiamo permetterci nulla se non rimanere dietro le barricate e organizzarci per far fronte all'emergenza?
Alcuni di voi vorrebbero tornare alla normale attività ora o tra una settimana???
Chi verrebbe nei vostri negozi, nei vostri studi o nelle vostre agenzie, chi?
Chi ha perso il lavoro?:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Chi non riesce più a guadagnare a sufficienza?:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Chi ha bambini e anziani in famiglia cui dare protezione ed assistenza?:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Chi?:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Scusatemi lo sfogo ma davvero non ne posso più di leggere determinate cose.
I soldi non sono un problema.
Si fa così.
Berlino: aiuti illimitati, subito 550 mld.
https://www.ilsole24ore.com/art/coronavirus-ultime-notizie-cina-appena-8-casi-riaprono-42-apple-store-ADq3r2C
Germania chiude confini Francia-Svizzera
http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2020/03/15/germania-chiude-confini-francia-svizzera_31da623e-8e1a-44ad-a2fb-a53d0f2bed60.html
Il trattato di Schengen è caduto, anche quello di Maastricht.
A breve crollerà anche l'UE e l'euro.
Il problema dell'Italia è farlo capire al governo, che in una situazione di crisi eccezionale, ragiona ancora con le regole e regolette dell'europa bancaria.
E' un mondo nuovo.
questo l'avete già postato?
è di 5 anni fà:
https://www.youtube.com/watch?v=6Af6b_wyiwI
(con sottotitoli)
E' un mondo nuovo.
su questo mi trovi tolalmente d'accordo.
questo l'avete già postato?
è di 5 anni fà:
https://www.youtube.com/watch?v=6Af6b_wyiwI
(con sottotitoli)
se è quello in cui Gates fa la Cassandra sulle pandemie, sì, lo avevamo già visto. ;)
ok, ma poi come si traduce? Qualcosa devi anche proporlo in alternativa o pensi che tutti andranno in giro rispettando i decreti e tenendosi mano nella mano (ah no questo non si può fare) cantando buona Pasqua?
A parte che già adesso non condivido certi eccessi, la tua idea non è di "liberare" quelli sotto una certa età? (che per me non è assolutamente 46, ma 65/70)
Se quelli sono liberi, ed al più chiudi bar, ristoranti e discoteche, non penso avremo torme di vecchietti facinorosi, no?
unnilennium
15-03-2020, 22:45
Ma stiamo tutti a parlare di come ripartire? Siete tutti ottimisti... Sarebbe bello preoccuparsi del futuro dopo aver sistemato il presente.... Potremmo non arrivare vivi alla fine della settimana... O in rianimazione. La discriminazione dell'età, fatti salvi i bambini, non esiste.
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
Ascolta, se non contestualizzi i tuoi sfoghi non possiamo capire i riferimenti.
L'idea non è quella di ripartire tra una settimana, ma di ripartire ad aprile o metà aprile in una maniera tale da permettere di riaccendere i tizzoni quasi spenti. È chiaro che non è facile, ma tra stare a guardare e aspettare quello che nessuno e dico nessuno potrà mai dire con certezza, oppure trovare qualcosa di alternativo, io preferisco pensare o essere tra quelli che cercano un modo per uscire dal tunnel.
Attualmente non siamo neanche arrivati all'apice della curva di contagio e già il nostro SSN è collassato al 90-95%; si parla di un periodo di incubazione di circa 15 giorni pertanto fino ai primi di Aprile assisteremo, con tutta probabilità, al progressivo aumento dei contagi.
Si spera (ma bisogna vedere i fatti) che, a partire dalla prima settimana di Aprile i contagi scendano ma se anche fosse vero (me lo auguro con tutto il cuore), lo Stato non può permettersi di far circolare liberamente tutti pena una nuova impennata che ti distruggerebbe per il prossimo mese (ed ogni mese vale almeno 15 miliardi di euro di danni).
Pertanto prima di maggio (anche a fine mese al limite) non ha senso parlare di allentamento delle misure: arriviamo a fine aprile, vediamo le statistiche e si decide cosa si può fare o meno, attualmente è TROPPO PRESTO per rispondere, dobbiamo solo stare nascosti ed aspettare che i bombardamenti del nemico diventino meno frequenti.
Il trattano di Schengen è caduto, anche quello di Maastricht.
A breve crollerà anche l'UE e l'euro.
Il problema dell'Italia è farlo capire al governo, che in una situazione di crisi eccezionale, ragione ancora con le regole e regolette dell'europa bancaria.
Lo spero vivamente che CAMBI TUTTO e che possiamo ritornare ad essere sovrani in casa nostra ma, per il momento, le regole non sono cambiate...
Hai dimenticato la Cultura.
Ma tanto quella la dimenticano tutti
Hai ragione da vendere, dimenticanza indifendibile, me ne scuso.:(
Lo volete capire che non si può ripartire se prima non riparte la macchina statale?
Scusatemi lo sfogo ma davvero non ne posso più di leggere determinate cose.
Neanche io.
Lo stato, senza il privato che lo mantiene, non fa un bel niente, e può direttamente chiudere tutte le attività che hai citato.
Siamo troppo abituati a vedere scaricato sul privato ogni genere di costo derivante dal pubblico "incomprimibile", e ci siamo anche un po' rotti.
Oggi il privato affronta cali di entrate anche del 30/50%.
Proviamo a far calare nella stessa misura anche le entrate statali, poi dimmi.
Vediamo quanti "eroi" lavorano a stipendio dimezzato, o gratis.
Il trattato di Schengen è caduto, anche quello di Maastricht.
A breve crollerà anche l'UE e l'euro.
E potremo fare di tutto e di più con la bacchetta magica, stampando soldi. :muro:
Ma stiamo tutti a parlare di come ripartire? Siete tutti ottimisti... Sarebbe bello preoccuparsi del futuro dopo aver sistemato il presente.... Potremmo non arrivare vivi alla fine della settimana... O in rianimazione. La discriminazione dell'età, fatti salvi i bambini, non esiste.
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
In realtà siamo pessimisti, nel senso di realisti.
Non ci stiamo illudendo del fatto che, tempo 3 o 4 settimane di stop, il virus sia sconfitto e si possa ripartire come prima.
Probabilmente sarà molto più difficile, tempo 3 o 4 settimane sarà solo stata tamponata l'emergenza, e bisognerà evitare di avere anche un collasso economico, che poi voglio vedere come li curi i malati, tra le altre cose.
Questo sempre nell'ipotesi di vedere il virus come lo si è visto finora, si intende.
Neanche io.
Lo stato, senza il privato che lo mantiene, non fa un bel niente, e può direttamente chiudere tutte le attività che hai citato.
Siamo troppo abituati a vedere scaricato sul privato ogni genere di costo derivante dal pubblico "incomprimibile", e ci siamo anche un po' rotti.
Oggi il privato affronta cali di entrate anche del 30/50%.
Proviamo a far calare nella stessa misura anche le entrate statali, poi dimmi.
Vediamo quanti "eroi" lavorano a stipendio dimezzato, o gratis.
Ho sempre odiato la logica della contrapposizione pubblico-privato ma tant'è che finalmente è emersa.
Attualmente bisogna affrontare questa guerra improvvisa, il resto lo si affronterà passato l'uragano.
Se, come ha detto Balfour, stiamo assistendo ai prodromi del crollo dell'Euro e della UE allora potranno cambiare tante cose, davvero tante...
Questo sempre nell'ipotesi di vedere il virus come lo si è visto finora, si intende.
Se vuoi saperlo questa è la mia unica paura: i virus, per loro natura, sono inclini al mutamento.:cry:
MiKeLezZ
15-03-2020, 22:57
Un mese di fermo 15 miliardi? Facciamo minimo 100...
canislupus
15-03-2020, 23:00
Neanche io.
Lo stato, senza il privato che lo mantiene, non fa un bel niente, e può direttamente chiudere tutte le attività che hai citato.
Siamo troppo abituati a vedere scaricato sul privato ogni genere di costo derivante dal pubblico "incomprimibile", e ci siamo anche un po' rotti.
Oggi il privato affronta cali di entrate anche del 30/50%.
Proviamo a far calare nella stessa misura anche le entrate statali, poi dimmi.
Vediamo quanti "eroi" lavorano a stipendio dimezzato, o gratis.
Ci metterei la firma ad avere un calo del 30% nel mio settore... noi siamo prossimi al 95%... e non aggiungo altro... :eek:
Balfour76
15-03-2020, 23:01
Lo spero vivamente che CAMBI TUTTO e che possiamo ritornare ad essere sovrani in casa nostra ma, per il momento, le regole non sono cambiate...
Hai ragione, non sono cambiate.
Le teniamo e non le rispettiamo come fanno gli altri. :cool:
E potremo fare di tutto e di più con la bacchetta magica, stampando soldi. :muro:
Ma infatti. Tassiamo le nostre imprese ancora vive e lasciamo che gli altri (tedeschi) ci comprino l'intera Italia con una pacco di mascherine. Loro possono, ma noi no. :muro:
A parte che già adesso non condivido certi eccessi, la tua idea non è di "liberare" quelli sotto una certa età? (che per me non è assolutamente 46, ma 65/70)
Se quelli sono liberi, ed al più chiudi bar, ristoranti e discoteche, non penso avremo torme di vecchietti facinorosi, no?
Se non vuoi gli eccessi, allora proponi concretamente come fare per gestire (non uso parole come limitare, reprimere, appositamente per te :)) coloro che vogliono farsi beatamente i cazzi propri, evitando di seguire le attuali disposizioni, figuriamoci nell'ottica di una ripartenza anzitempo.
i'm waiting :)
Ma stiamo tutti a parlare di come ripartire? Siete tutti ottimisti... Sarebbe bello preoccuparsi del futuro dopo aver sistemato il presente.... Potremmo non arrivare vivi alla fine della settimana... O in rianimazione. La discriminazione dell'età, fatti salvi i bambini, non esiste.
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
Certamente, ma bisogna che il futuro non sia peggio dell'attuale presente. Nel frattempo che rispettiamo le disposizioni, ce ne stiamo a casa tranquilli come bravi cittadini, stavo pensando (e l'ho scritto bene prima) che nel caso i dati non portino a miglioramenti, se il picco non dovesse arrivare in due mesi, che si fa? Possibile che non si possa pensare a qualcosa che riesca a garantire sicurezza e nello stesso tempo ripartire? Utopia? Ragazzi se questo sarà il mondo nuovo, cosa ci sarà di tanto nuovo? :doh:
(ed ogni mese vale almeno 15 miliardi di euro di danni).
e mi vuoi dire che non si riesca a pensare a qualcosa di alternativo con 15/20 miliardi di euro? Qualcosa che garantisca di tutelare le fasce più deboli e permettere al paese di ripartire dopo 40 giorni?
A questo punto spero che trovino una cura perché se non si può nemmeno provare a pensare a soluzioni diverse allora siamo già fottuti in partenza.
Balfour76
15-03-2020, 23:11
Neanche io.
Lo stato, senza il privato che lo mantiene, non fa un bel niente, e può direttamente chiudere tutte le attività che hai citato.
Siamo troppo abituati a vedere scaricato sul privato ogni genere di costo derivante dal pubblico "incomprimibile", e ci siamo anche un po' rotti.
Oggi il privato affronta cali di entrate anche del 30/50%.
Proviamo a far calare nella stessa misura anche le entrate statali, poi dimmi.
Vediamo quanti "eroi" lavorano a stipendio dimezzato, o gratis.
Non ti capisco, dico sul serio.
Lo Stato, per emergenza sanitaria mondiale, ha imposto la chiusura a interi settori.
E, parole tue, visto che lo Stato lo mantengono le aziende, qual'è la tua soluzione, se mi dici di non usare quella che tu chiami "bacchetta magica"?
Tassiamo le aziende ferme e le fallite?
Sono curioso.
Un mese di fermo 15 miliardi? Facciamo minimo 100...
sì infatti, dalle prime stime quando ancora la zona rossa era Codogno, se non erro, si parlava perdite molto più alte (Visco ipotizzava lo 0,2% del pil).
MiKeLezZ
15-03-2020, 23:37
Se non vuoi gli eccessi, allora proponi concretamente come fare per gestire (non uso parole come limitare, reprimere, appositamente per te :)) coloro che vogliono farsi beatamente i cazzi propri, evitando di seguire le attuali disposizioni, figuriamoci nell'ottica di una ripartenza anzitempo.
i'm waiting :) Ma forse vi sfugge che stiamo adottando già ora le stesse misure della Cina del regime, dove sono bloccati facebook e twitter e uccidono le persone... Da dove vi viene tutta questa voglia di leggi marziali, di militari e di caccia all'uomo, una situazione pure PEGGIORE? Io mi sa che mi sono perso per la via il pezzo che da paese in cui si inneggia la libertà, i diritti, la costituzione fondante e democratica, ora si voglia passare a PEGGIO del PEGGIOR regime mondiale...
L'apporto al pericolo di 3 o 4 (ma anche 20 o 30) che passeggiano per la via rasenta lo zero, il casino l'abbiamo fatto le settimane scorse mentre ci alitavamo in metro, a salutarci dandoci i bacetti nelle guance, a ravanare nel naso dopo aver toccato la maniglia, chiusi negli stessi locali per 8 ore e mentre andavamo a trovare la nonnina all'ospedale...
Vi consiglio di dare una lettura al blog di un cittadino di Wuhan (abbiate pazienza per il link pessimo), a parte che fa ridere vedere che tutto il mondo è paese, mi pare che abbiano più capacità critica loro che noi:
https://www.aljazeera.com/news/2020/01/diary-wuhan-native-week-coronavirus-quarantine-200131045152448.html
Millions of us have been put under quarantine for seven days now, and all of this still feels surreal.
These days, I have been doing the same things over and over again: eat, sleep, eat, and the cycle continues.
All entertainment shows have also been cancelled by the government, and that leaves only the news about the virus playing on a loop on TV. Every aspect of my life is constantly reminding me of a single fact - the virus outbreak is still very real.
one giant LED screen playing the public service announcement, advising people to stay indoors.
The morning of the lockdown, many private cars were trying to get out of Wuhan.
I went out yesterday to go to a supermarket. Food was running out at home, but also because I really needed to get out. I was going crazy.
Yesterday I saw the video of people singing the national anthem and shouting from their homes to each other to keep the morale high.
No friends to talk to, no relatives to visit, and no TV programmes that he loved to watch nowadays. The only little "entertainment" for him is to take a look at this empty road and do nothing.
I never for a second thought the scale of the crisis had reached a level to warrant a city-wide lockdown.
"Wang Qiang defeated Serena Williams during the Australian Open, so that means we can defeat anything," one host said. That only made me angrier - their response to how we are going to defeat the outbreak is this completely unrelated analogy? I guess, after this crisis, people's trust towards the "Big Brother" will be more fragile.
Can we really realise what it means to be a "citizen" of the society?
(Vi faccio presente che buona parte di quei cinesi è ora sotto terapia psicologica causa "quarantena".)
Ora, se un cinese sotto regime (quindi la sua vita è sotto quarantena) si riesce a lamentare di una quarantena che l'ha piegato pure psicologicamente, com'è che noi vogliamo i carriarmati per la via? :|
ciligiena... della serie "noncelodicono"
https://twitter.com/shawnxyny/status/1223202193433513986
Just to demonstrate how the mortality rate can be directly influenced by the healthcare system: so far, the death rate among patients outside Hubei hovers around 0.2-0.3% whereas in Wuhan the rate is a staggering 5+% with one day reaching almost 10%
cos'è che diceva la Capua sui nostri ospedali? ... chi se lo ricorda?
MiKeLezZ
15-03-2020, 23:44
Ci metterei la firma ad avere un calo del 30% nel mio settore... noi siamo prossimi al 95%... e non aggiungo altro... :eek:Preparatevi a un periodo economicamente buio in stile 2008.
La BCE vorrebbe stanziare 1200 miliardi in QE, il che non servirà a nulla.
Molti piccoli e artigiani chiuderanno, con peraltro debiti verso lo Stato. Lo Stato non potrà aiutare nessuno perché avrà già difficoltà a pagare il corrente con tutti i buchi fatti. Si salveranno solo quelli che anche adesso lavorano, mentre degli altri si è appena accertato l'esser superflui.
Ci sarà un aumento della disoccupazione, una contrazione degli stipendi del privato e un generale impoverimento, che poi sono tutte cose collegate.
Aumento IVA certo tanto quanto che domani saremo ancora ai domiciliari. E con questo sprizzo di gioia...
Ho sempre odiato la logica della contrapposizione pubblico-privato ma tant'è che finalmente è emersa.
Non è una contrapposizione per partito preso, è un dato di fatto che, senza l'economia privata a sostegno, il settore pubblico chiude.
Il settore pubblico non è sufficientemente consapevole di questo, non è sufficientemente consapevole dei sacrifici che impone al settore privato, pensando sempre di essere "superiore", le proprie attività "indispensabili", e quindi poco curandosi dell'opportunità di imporne gli oneri agli altri.
E, in tutta franchezza, temo che, almeno in piccola parte, tale logica si rifletta anche nella scelta di fermare il paese per "salvare il ssn", fermo restando che la motivazione è anche quella, più che sensata, di poter curare tutti.
Se non vuoi gli eccessi, allora proponi concretamente come fare per gestire (non uso parole come limitare, reprimere, appositamente per te :)) coloro che vogliono farsi beatamente i cazzi propri, evitando di seguire le attuali disposizioni, figuriamoci nell'ottica di una ripartenza anzitempo.
i'm waiting :)
Non ho capito se parliamo della situazione attuale, o dell'ipotesi di fantasia in stile para inglese.
Nel primo caso, credo non serva stringere nessuna cinghia.
Chi va al parco continui a farlo, per come la vedo io.
La smetterei invece con gli isterismi dell'"io sto a casa".
Penso che le poche eccezioni odierne non siano un problema.
Nel secondo, se "liberiamo" appositamente tutti tranne gli anziani, credo sia sufficiente tenere chiusi bar, ristoranti, e simili.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.