PDA

View Full Version : Coronavirus, ecco la mappa per monitorare la diffusione dell'epidemia in tempo reale: come vederla


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 [40] 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191

azi_muth
01-05-2020, 21:07
Mai detto il contrario. Adesso la situazione è questa, e tutti speriamo che migliori: ma illudersi che le cose *debbano* andare meglio perché altrimenti non ci piace non ha il minimo senso.

:mano:



I numeri li leggo solo io? Quanto sono calati i morti dal picco? Quanto sono calate le terapie intensive? Quanto sono calati i nuovi ricoveri?
Numeri alti = lockdown
Numeri bassi = ??? (lockdown???)

edited
I numeri presentati spesso sono stati carenti e poco tempestivi. Forse uno dei limiti è proprio nella struttura informativa che rende difficile prendere misure per tempo.
Ho trovato un documento interessante dell'Associazione Italiana di Epidemiologia del 10 Aprile 2020 che mi sembra non abbia avuto molta risonanza.


Oggetto: Lettera aperta per il superamento graduale della attuale fase di gestione dell’emergenza Covid-19

Al Direttore Generale
Direzione generale della programmazione sanitaria
Ministero della Salute
Al Direttore Generale
Direzione generale della prevenzione sanitaria
Ministero della Salute
Al Presidente del Comitato Tecnico Scientifico
Covid-19
Presidente Consiglio Superiore di Sanità
Presidente Istituto Superiore di Sanità
Coordinamento Interregionale Prevenzione e Sanità
Pubblica
Loro Sede


Si porta a conoscenza delle SS.LL che la scrivente Associazione Italiana di Epidemiologia ha formulato, attraverso un gruppo di lavoro di esperti al proprio interno, il presente documento che esprime la posizione della società scientifica su alcuni aspetti necessari a cui subordinare il superamento graduale della attuale fase di gestione dell’emergenza Covid-19. Tale superamento deve essere condizionato in modo prioritario dalla capacità di risposta di ogni singola area geografica nel limitare la circolazione virale, per contenere ulteriori diffusioni epidemiche.
Dai dati finora raccolti è stimato che solo una piccola parte della popolazione nazionale (al massimo il 10%) ha contratto l’infezione da SARS-Cov-2 e quindi esiste ancora un ampio bacino di suscettibili che potrà offrire terreno di diffusione a nuove infezioni e ad una nuova ondata epidemica. E’ inverosimile che si possa arrivare ad un tempo in cui i contagi saranno azzerati, ma ridurre la circolazione epidemica alle dimensioni di endemia controllata è
l’obiettivo perseguibile.
Il controllo della diffusione è vincolato alla capacità sul territorio di identificazione e interruzione della catena dei contagi e nella fase successiva al lock-down sarà cruciale. Le aree che dimostreranno, mediante indicatori adeguati, di essere in grado di tenere sotto controllo in modo efficace la trasmissione, potranno uscire dalle attuali misure collettive di restrizione e mantenere solo l’ isolamento selettivo dei casi, oltre alle altre misure di contrasto come ad esempio l’uso di dispositivi di protezione individuale.
L’isolamento generalizzato e quello domiciliare dei casi diagnosticati non intaccano i contagi che si determinano in ambito domestico tra conviventi e i contagi tra i lavoratori dei servizi essenziali ancora in funzione, quota non trascurabile della popolazione. Inoltre è da considerare che attualmente la trasmissione viene mantenuta e amplificata dai focolai epidemici in comunità ristrette quali le strutture sanitarie e le RSA.

AIE quindi raccomanda di:
1. Focalizzare l’analisi dei dati di sorveglianza sui casi recenti
Nel momento in cui ci si prepara ad una fase 2 della risposta pandemica, si deve adattare il sistema di sorveglianza per descrivere meglio le persone ora trovate infette, che forniscono indicazioni per le future azioni. Vanno evidenziati i casi identificati con insorgenza recente di sintomi (ad esempio dal 20 marzo) e identificati quelli diagnosticati a causa di una maggiore intensità di accertamento anche senza sintomi. Per tutti i casi insorti recentemente è vitale identificare il contesto di esposizione, nell’assenza attuale di esposizioni sociali aspecifiche. E’ necessario quantificare la quota di trasmissione
intrafamiliare in modo da considerare in futuro di ricorrere a isolamenti non domiciliari, ove opportuno. L’attività lavorativa dei casi identificati può permettere di identificare ambiti lavorativi a rischio.
2. Descrivere i focolai di infezioni
Le infezioni associate ad un singolo focolaio in una comunità ristretta, come una struttura
sanitaria residenziale, possono incidere molto sul numero di nuove infezioni identificate, ma di
fatto forniscono poche informazioni sulla circolazione del virus e sulla sua trasmissione, dato
che tutti i casi condividono la stessa esposizione. E’ importante che il numero di focolai
identificati venga segnalato per valutare in modo corretto l’attuale numero di nuovi casi. AIE
propone la messa a punto di una reportistica semplificata su questi particolari aspetti.

3. Rafforzare le capacità operative sul territorio su tre aspetti prioritari:

1. Il contact tracing dei nuovi casi confermati e l’ampliamento degli accertamenti virali agli asintomatici
2. L’identificazione tempestiva e analisi dei focolai epidemici
3. L’adattamento della strategia di accertamento dei casi positivi nelle comunità ristrette, ad esempio anche mediante indagini PCR multiplex su pool di campioni biologici in gruppi a basso rischio.

La sorveglianza dei casi e dei loro contatti dovrà essere facilitata dalla disponibilità di strumenti tecnologici che dovranno essere in grado di mettere in rete i medici di medicina generale, gli assistiti e i servizi di prevenzione. I sistemi dovranno fornire allarmi mirati per l’intervento degli operatori sul territorio e produrre report sintetici di attività confrontabili con sistemi analoghi ed esportabili.
La capacità di intervenire selettivamente e tempestivamente sui nuovi casi e sui loro contatti rappresenta l’unica reale possibilità per bloccare le catene di contagio: occorre pertanto, da un lato potenziare i servizi, con personale in grado di svolgere le attività di tracing e di sorveglianza, dall’altro adottare protocolli omogenei in modo da orientare lo sforzo in funzione di obiettivi chiaramente definiti di conoscenza, monitoraggio e azione.
Nei servizi di prevenzione servono poche persone esperte, epidemiologi addestrati alla risposta sul campo che possano dirigere ad esempio persone giovani, anche non necessariamente esperte, ma motivate, dopo un breve addestramento. Il recente appello per medici ed infermieri ha raccolto un enorme numero di adesioni, e organizzare risorse anche esterne all’attuale sistema sanitario potrebbe essere perseguibile.

AIE ritiene cruciale.
per passare ad un superamento dell’attuale lock-down, potenziare la prima linea di difesa rappresentata dalla nostra rete di servizi di prevenzione sul territorio per adottare misure mirate, applicate in modo coordinato.
Estensione e qualità delle attività su menzionate devono essere la base per costruire indici di capacità di risposta che qualificheranno l’idoneità delle diverse aree a controllare la diffusione virale e quindi ad allentare le misure restrittive attuali. Come ulteriore misura della frequenza di casi con sintomatologia respiratoria AIE raccomanda di mantenere nei prossimi mesi e anzi potenziare l’attuale rete di sorveglianza
delle sindromi influenzali.
Il prossimo Piano Nazionale di Prevenzione, in corso di stesura, sarà l’occasione per mettere a regime e definire in modo formale le nostre capacità di risposta alla pandemia. Tanto si rappresenta manifestando, come sempre, la disponibilità a collaborare costruttivamente con gli enti in indirizzo per gli aspetti tecnico scientifici di supporto agli intenti in corso di adozione
10 Aprile 2020

https://www.epidemiologia.it/wp-content/uploads/2020/04/lettera-aperta-10-aprile-2020.pdf


Mi piacerebbe sapere quante di queste misure saranno realizzate a partire dal 4 Maggio.
E' un documento che rafforza quello che penso da un po'...ovvero che il ritardo nelle riaperture dipenda anche da un sistema di monitoraggio non all'altezza della situazione.
Temo che il campanello d'allarme nella ripresa dell'infezione ( che ci sarà di sicuro...) sia costituito principalmente dalle TI.
Mi chiedo se tale "allarme" consenta di avere tempo sufficiente per prendere delle contromisure prima che il virus dilaghi nuovamente.

Saturn
01-05-2020, 21:23
Il pastore rumeno mi preoccupa e non per il covid... :D :D :D

Saggio tu sei, giovane apprendista corridore ! :asd:

san80d
01-05-2020, 21:38
Oggi dopo molto tempo sono tornato a sfogliare qualche quotidiano italiano, roba da mettersi le mani nei capelli. Che pochezza intellettuale.

bagnino89
01-05-2020, 22:05
In Korea dove non c'è stato un lockdown il virus ha comunque cambiato le abitudini di consumo. I grandi magazzini stanno registrando un -40% ( va considerato che questo dato incorpora anche le misure di distanziamento sociale) Per i ristoranti e pub la questione è simile forse si salveranno solo quelli che avranno un bello spazio all'esterno...io per esempio un bella mangiata vista mare baciata dalla brezza me lo sogno la notte...ma personalmente non prevedo di andare al ristorante anche dopo le riaperture.

https://i.imgur.com/bDItXrV.jpgIo sono abbastanza preoccupato in merito a ciò che accadrà.

Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk

MiKeLezZ
01-05-2020, 22:12
Sarete contenti che abbiamo un altro primato.

Il Presidente del Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite ieri ci ha detto questo:

The Special Procedures were concerned about the shifts in some countries, including the movement of security personnel away from protecting and defending human rights defenders.
Non-discrimination, not using emergency measures to violate human rights, and the need to address inequality in the current situation.
Asking States to take human rights considerations into account when making decisions and to apply a human rights-based approach to response and recovery.

Sicuramente nei prossimi giorni qualcosa cambierà.

Grazie al cielo esistono le agenzie internazionali che proteggono ancora le persone, quando lo Stato esagera.

https://reliefweb.int/report/world/human-rights-council-discusses-human-rights-implications-covid-19-crisis-its-special-0


Il 27 aprile le Nazioni Unite hanno anche redatto specifiche linee guida:

https://www.ohchr.org/Documents/Events/EmergencyMeasures_COVID19.pdf


Io sono abbastanza preoccupato in merito a ciò che accadrà.Leggiti la grande crisi del 1929, lo scenario che si ripeterà sarà quello. White collars e statali sereni, tutti gli altri avranno 2 anni di cacca.

azi_muth
01-05-2020, 22:14
Io sono abbastanza preoccupato in merito a ciò che accadrà.


Condivido.
Ci sarebbe molto da dire sulla gestione economica della crisi che a mio avviso pone molti più interrogativi...ma si sforerebbe a parlare di politica


Leggiti la grande crisi del 1929, lo scenario che si ripeterà sarà quello. White collars e statali sereni, tutti gli altri avranno 2 anni di cacca.

Solo 2? Capperi ci metterei la firma...

maxsy
01-05-2020, 22:28
Io reputo Trump il miglior presidente Usa dai tempi di Regan !




Cjdbsjshdiddndhdjd

hmmm...non lo so...bisogna vedere quanto ne sai tu di presidenti :D

a parte gli scherzi, stai scherzando?

CYRANO
01-05-2020, 22:52
hmmm...non lo so...bisogna vedere quanto ne sai tu di presidenti :D

a parte gli scherzi, stai scherzando?

No , lo sostengo da quando ha corso alla presidenza contro quella vecchia arpia della clinton!


Cjxnxksnssjdbdid

andry18
01-05-2020, 23:25
Quindi consigliare alla nazione di iniettarsi candeggina la vedi come una grande idea di un fantastico statista? Per non parlare delle altre 3573673836 pirlate che ha detto
Beh, ti accontenti di poco :asd:

san80d
01-05-2020, 23:31
che vuoi che sia, una scia chimica di qua, una candeggina di la, sempre di prodotti chimici si tratta :D

canislupus
01-05-2020, 23:49
Intanto dovremmo ragionare su quanto sono affidabili questi numeri perchè mi sembra che nelle scorse settimane si è un po' giocato al lotto.

Li fornisce la protezione civile... gli stessi che stanno gestendo l'emergenza... non è che possiamo credergli a fasi alterne... i numeri sono quelli.. non a caso ho parlato di RICOVERI, TERAPIE INTENSIVE E MORTI.
Ora i deceduti non credo resuscitino, chi esce dalla terapia intensiva presumo che stia meglio e chi esce proprio dall'ospedale spero abbia quasi sconfitto la malattia.


Poi credo che i numeri che contino di più siano l'indice di contagiosità e il numero delle terapie intensive.

Terapie intensive... picco a 4069... oggi 1578... a mio avviso sono calate...
Contagiosità... dipende dal numero di infetti che rilevi ovviamente SOLO con i tamponi... quindi può variare tantissimo o pochissimo... direi che sia molto poco affidabile

Per me le domande fondamentali sono:
1) Siamo in grado di rilevare con tempestività il reale indice di contagiosità ? A me non sembra così scontato...

Quindi se dopo due mesi non abbiamo laboratori, reagenti, tamponi e personale medico a sufficienza, rinchiudiamo tutti?
Un po' come dire che siccome le carceri sono piene, lasciamo i delinquenti in giro sperando che si comportino bene...
Non mi sembra una strategia da paese civilizzato del 3 Millennio, ma più da statarello ai tempi della peste.

2) Quanto tempo abbiamo prima che un'infezione vada fuori controllo con l'attuale indice di contagiosità?

L'indice di contagiosità non è un dato certo e non tutti gli infetti sono uguali.
Un conto è finire in ospedale o in terapia intensiva... un altro è dover stare a casa con pochi o senza sintomi.


3) Sono state approntate delle procedure per isolare i focolai?

Quindi fammi capire... se abbiamo degli amministratori incompetenti (a tutti i livelli), la soluzione sarebbe quella di rinchiudere le persone?
Se nel 2020 siamo ridotti a questo livello, forse siamo falliti molto prima del virus.

canislupus
01-05-2020, 23:55
Condivido.
Ci sarebbe molto da dire sulla gestione economica della crisi che a mio avviso pone molti più interrogativi...ma si sforerebbe a parlare di politica



Solo 2? Capperi ci metterei la firma...

Occhio che la crisi economica è stato il focolaio per le dittature...
Quando la gente è ridotta alla fame, si affida all'uomo "forte" che promette quantomeno di darti un tozzo di pane.
Per questo continuo a sostenere che pensare in primis alla sanità, ma dimenticandosi del disastro economico nel quale stiamo vivendo è pura idiozia.
Io sento moltissimo malessere anche da chi ha votato alcuni partiti dell'attuale governo.
E non vi dimenticate che il virus potrebbe colpire più o meno tutti quanti, ma la morte economica sicuramente già ha colpito almeno metà popolazione lavorativa... quando aggredirà anche le pensioni e i dipendenti pubblici, allora la tenuta sociale sarà veramente impossibile.

canislupus
01-05-2020, 23:58
hmmm...non lo so...bisogna vedere quanto ne sai tu di presidenti :D

a parte gli scherzi, stai scherzando?

Dipende sempre da cosa si intenda per migliore...
Senza dubbio è molto sui generis e spesso ha avuto uscite infelici... ma a differenza di alcuni nostri politici che da sempre hanno anche aiutato la globalizzazione, forse qualcosa per la propria nazione la sta facendo (certo i dazi protezionistici sono un po' in contrapposizione con il liberismo).
Ad ogni modo lascio ad ogni popolo scegliere i propri capi... anche sbagliando se necessario...

Dom77
02-05-2020, 01:25
ma voi non vi siete rotti???

l'altro giorno ho girato 3 supermercati, fila chilometrica di gente che attendeva per entrare....

son tornato a casa e non ho fatto spesa.


non ci vado +.:muro:

azi_muth
02-05-2020, 01:31
Li fornisce la protezione civile... gli stessi che stanno gestendo l'emergenza... non è che possiamo credergli a fasi alterne... i numeri sono quelli..

E' evidente che hai seguito poco la questione. I numeri della protezione civile non sono mai stati molto affidabili. Ci sono sottovalutazioni, dati comunicati in ritardo, più parti hanno detto che il bollettino quotidiano della protezione civile era inutili anche per queste ragioni.
Nella fase 2 non è possibile avere dati così imprecisi perchè potrebbe portare inevitabilmente a una sottovalutazione del rischio e un ritardo nelle misure da prendere. Questo traspare anche dalla lettere aperta della Associazione italiane di epidemiologia che ho postato sopra.




Quindi se dopo due mesi non abbiamo laboratori, reagenti, tamponi e personale medico a sufficienza, rinchiudiamo tutti?
Un po' come dire che siccome le carceri sono piene, lasciamo i delinquenti in giro sperando che si comportino bene...
Non mi sembra una strategia da paese civilizzato del 3 Millennio, ma più da statarello ai tempi della peste.


E' una metafora che non c'entra assolutamente nulla.


Quindi fammi capire... se abbiamo degli amministratori incompetenti (a tutti i livelli), la soluzione sarebbe quella di rinchiudere le persone?
Se nel 2020 siamo ridotti a questo livello, forse siamo falliti molto prima del virus.


Mi pare che tu abbia problemi a capire che il virus non sia magicamente sparito.
In Lombardia sono passati da avere le TI vuote a una situazione di guerra in circa 15gg.
Senza un efficace sistema di sorveglianza dei focolai la storia è destinata a ripetersi.


Per questo continuo a sostenere che pensare in primis alla sanità, ma dimenticandosi del disastro economico nel quale stiamo vivendo è pura idiozia.

Sono due problemi collegati di difficile soluzione.
Finchè non si riesce a contenere efficacemente il problema sanitario si trascinerà il problema economico perchè in tutti gli scenari come minimo i comportamenti di consumo sono cambiati e non potranno tornare alla normalità, e mezzi attuali per contenere il problema sanitario sono pochi e tutti dannosi all'economia.

Balfour76
02-05-2020, 02:39
Quindi consigliare alla nazione di iniettarsi candeggina la vedi come una grande idea di un fantastico statista? Per non parlare delle altre 3573673836 pirlate che ha detto
Beh, ti accontenti di poco :asd:

Non ho particolari simpatie o antipatie per Trump, ma mi pare un sunto non veritiero di quanto detto dal presidente americano
Parlava di sperimentazione con ultravioletti o disinfettante, che intendiamoci sono "pirlate", ma non ha "consigliato alla nazione di iniettarsi la candeggina".
I tanti media avversari ci hanno ricamato sopra per propaganda anti-Trump e Trump ci ha fatto a sua volta contro-propaganda.
E' la "normale" lotta politica.

A farne le spese ovviamente sono gli sprovveduti o i disperati che si bevono letteralmente le fesserie di presidenti e media.

Qui la parte incriminata, dura un minuto, più o meno.
https://youtu.be/PsQnfpfIa_o?t=1580

Fatal Frame
02-05-2020, 06:56
ma voi non vi siete rotti???



l'altro giorno ho girato 3 supermercati, fila chilometrica di gente che attendeva per entrare....



son tornato a casa e non ho fatto spesa.





non ci vado +.:muro:La farai online ?!

Ma da lunedì cambierà qualcosa ?!

omerook
02-05-2020, 07:19
Quindi consigliare alla nazione di iniettarsi candeggina la vedi come una grande idea di un fantastico statista? Per non parlare delle altre 3573673836 pirlate che ha detto
Beh, ti accontenti di poco :asd:

Prima il covid non esisteva, poi era un complotto dei democratici ora è un attacco mondiale dei cinesi. Io non lo capisco, non può essere così scemo è evidente che bleffa. Deve avere per forza quel minimo di scaltrezza che gli consenta di conservare il suo patrimonio. C'è qualcosa che mi sfugge.

Fatal Frame
02-05-2020, 07:20
Si è capito che sono questi "congiunti" ?!

Mparlav
02-05-2020, 08:20
Prima il covid non esisteva, poi era un complotto dei democratici ora è un attacco mondiale dei cinesi. Io non lo capisco, non può essere così scemo è evidente che bleffa. Deve avere per forza quel minimo di scaltrezza che gli consenta di conservare il suo patrimonio. C'è qualcosa che mi sfugge.

La campagna elettorale.

Ed è solo agli inizi.

Cromwell
02-05-2020, 08:21
ma voi non vi siete rotti???

l'altro giorno ho girato 3 supermercati, fila chilometrica di gente che attendeva per entrare....

son tornato a casa e non ho fatto spesa.

non ci vado +.:muro:

Credo che dovremo farci l'abitudine per i prossimi "tempi" se le strategie sono quelle degli ingressi "un tot alla volta".
Code più o meno lunghe ovunque: al super, in posta, al bar, al ristorante, alla fermata del bus, per salire sul bus, per entrare al lavoro, in spiaggia, al bar della spiaggia, al ristorante del passeggio della spiaggia...

tallines
02-05-2020, 09:05
Credo che dovremo farci l'abitudine per i prossimi "tempi" se le strategie sono quelle degli ingressi "un tot alla volta".
Code più o meno lunghe ovunque: al super, in posta, al bar, al ristorante, alla fermata del bus, per salire sul bus, per entrare al lavoro, in spiaggia, al bar della spiaggia, al ristorante del passeggio della spiaggia...
In spiaggia .........:eek:.....al bar della spiaggia :asd:........al ristorante.......... :asd: ???? Io non ci vado :tie:

andry18
02-05-2020, 09:09
Sarete contenti che abbiamo un altro primato.

Il Presidente del Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite ieri ci ha detto questo:

The Special Procedures were concerned about the shifts in some countries, including the movement of security personnel away from protecting and defending human rights defenders.
Non-discrimination, not using emergency measures to violate human rights, and the need to address inequality in the current situation.
Asking States to take human rights considerations into account when making decisions and to apply a human rights-based approach to response and recovery.

Sicuramente nei prossimi giorni qualcosa cambierà.

Grazie al cielo esistono le agenzie internazionali che proteggono ancora le persone, quando lo Stato esagera.
Ma quel "ci" da dove l'hai cicciato fuori? Con quale base logica? Nel suo discorso infatti dice quanto segue:
"Some mandate holders had engaged in innovative campaigns using different channels of communication, said Ms. Ramasastry. An example was the podcast 'Entrepreneurs of intolerance' by the Special Rapporteur on contemporary forms of racism, racial discrimination, xenophobia and related intolerance, which addressed the COVID-19 racist backlash. In all their activities, the mandate holders emphasized the critical need for a human rights-based approach to COVID-19. They had called on States to put human rights at the centre of the pandemic response and had stressed that the principles of non-discrimination, participation, empowerment and accountability needed to be applied to all health-related policies. Non-discrimination in particular was the vital principle to be applied in accessing health care, services and life-saving treatment. The pandemic was highlighting and exacerbating systemic inequalities, the Special Procedures stressed. Many governments' responses to COVID-19 had devastating effects on people in poverty, persons with disabilities, older persons, people of African descent and women. States must take additional social protection measures so that their support reached those most at risk of being disproportionately affected by the crisis, they stressed, and expressed concern about the shortage of critical protective equipment and the inequality in the distribution of necessary personal protective equipment within and between States."

A parte la carenza di DPI non noto nessun punto che possa interessare l'Italia, quindi che il suo discorso sia riferito a noi è una balla. A te sta quarantena ti fa andare di matto, si è capito, ma non è piegando qualsiasi cosa a supporto delle tue opinioni che risolvi qualcosa.
E la quarantena non rappresenta in sé una violazione dei diritti umani, per quanto l'idea possa piacerti. Quindi...nope

Cromwell
02-05-2020, 09:25
In spiaggia .........:eek:.....al bar della spiaggia :asd:........al ristorante.......... :asd: ???? Io non ci vado :tie:

Se succederà quello che penso, quest'anno da parte mia le vacanze "non s'hanno da fare". Mi dispiace per gli albergatori e i ristoratori, ma se devo farmi ferie "stressandomi" e forse "strapagando" meglio che me ne sto buonino a casina, risparmiando.
Staremo a vedere. Intanto aspetto settembre, quando buona parte di lavoratori e studenti saranno rientrati, poi valuterò in base alla situazione.
Ma credo proprio che... passo

Marko#88
02-05-2020, 09:54
Come ho scritto, io probabilmente riuscirò ad andare avanti anche per un anno... persino a stipendio zero... ma mi rendo conto che non tutti possano o vogliano essere lungimiranti e non voglio vedere persone che conosco, magari doversi indebitare o chiedere aiuto alla Caritas.
Poi sicuramente qualcosa andrà rivisto nel modo di vivere, spesso sopra le proprie reali possibilità, ma questo è un processo che non puoi imporre dalla mattina alla sera, specie se non si ha la forma mentis.

Spero che le persone attualmente in difficoltà possano superare il momento ma colgano occasione per ragionare meglio sul futuro.
:)

Oggi che abbiamo tutti i dati in discesa da diversi giorni, si può e si deve pensare ad un allentamento importante, altrimenti perde di valenza lo strumento del lockdown quando dovesse diventare l'unica forma con la quale gestire tutto.
La vita fuori dal forum non è solo 0 e 1.

Ma l'allentamento mi pare ci sarà. Attività all'aperto consentita, spesa fuori comune consentita, visite a parenti consentite, la maggior parte delle aziende che sono aperte o riaprono a breve. Chiaro, non puoi ancora fare la grigliatona con gli amici. Ma se i numeri saranno decenti non manca tanto nemmeno a quella.

ma voi non vi siete rotti???

l'altro giorno ho girato 3 supermercati, fila chilometrica di gente che attendeva per entrare....

son tornato a casa e non ho fatto spesa.


non ci vado +.:muro:

Dalle mie parti per fortuna file ce ne sono poche. C'è sempre fila in una grossa IperCoop ma nei supermercati più piccoli la gente andava poco prima (perchè un pelo più costosi) e va poco adesso. Più di prima ma non abbastanza da creare disagi.
Evidentemente per molti l'abitudine ad andare nel tal posto o il risparmiare magari 10 euro su 150, valgono le code. Io andavo dove c'è poca gente prima e continuo a farlo ora, in sostanza problemi di code non ne ho avuti per ora.

bagnino89
02-05-2020, 10:03
Boh.

Quando leggo di certe misure che mi sembrano per lo più irrazionali e quasi impossibili da attuare correttamente, mi viene quasi da pensare alla Darwin: ovvero che bisogna farsene una ragione di questo dannato virus, conviverci come si è fatto con tutte le forme influenzali, e che poi sopravvivano i più forti.

Brutto da dire, però anche la prospettiva di non potersi più fare una vacanza in santa pace, o una mangiata al ristorante preferito staccando il cervello, è dura da concepire. Per non parlare dei trasporti pubblici... Disastro totale.

Mi chiedo se, quanto meno, 'sto benedetto vaccino farà poi tornare tutto come prima. Ma non ne sono così convinto. Anche perché, se il virus muta, mi sembra tutto abbastanza inutile.

NeverKnowsBest
02-05-2020, 10:28
Boh.

Quando leggo di certe misure che mi sembrano per lo più irrazionali e quasi impossibili da attuare correttamente, mi viene quasi da pensare alla Darwin: ovvero che bisogna farsene una ragione di questo dannato virus, conviverci come si è fatto con tutte le forme influenzali, e che poi sopravvivano i più forti.

Brutto da dire, però anche la prospettiva di non potersi più fare una vacanza in santa pace, o una mangiata al ristorante preferito staccando il cervello, è dura da concepire. Per non parlare dei trasporti pubblici... Disastro totale.

Mi chiedo se, quanto meno, 'sto benedetto vaccino farà poi tornare tutto come prima. Ma non ne sono così convinto. Anche perché, se il virus muta, mi sembra tutto abbastanza inutile.
1) Il virus è già mutato, ma non sempre “mutazione” è sinonimo di maggiore pericolosità come insegnano film e videogiochi, anzi, spesso il virus per sopravvivere dovrà mutare in una versione meno letale per non uccidere l’ospite.
2) Questa roba del “sopravvive il più forte” mi fa tanto di falsa consapevolezza di essere tra i forti, perché sai, se pensassi di essere minimamente a rischio non parleresti di fare vacanze o andare a fare una mangiata. Con questo virus, potranno sempre esserci complicazioni impreviste anche per i “più forti” o quelli che si sentono tali, per cui nessuno è realmente al sicuro da potersi sentire tale senza accollarsi il rischio e vederlo come una cosa lontana e da accollare solo ai “deboli”. Non so se mi spiego.
3) Troveremo il modo di sopravvivere, nessuno si sogna che la quarantena duri oltremodo, d’altronde con nuovi positivi a tre zeri ogni giorno ci accingiamo alla fase due, e così sarà per la fase 3, fino al ritorno alla normalità.

azi_muth
02-05-2020, 11:08
Mancano ancora più di due settimane prima che possa andare al Brico... comprare online danno un tempo di consegna di... venti giorni, per cui non l'ho fatto nemmeno a venti giorni dall'11, cioè prima che spostassero avanti la carotina.


I ferramenta sono aperte da un bel po' alcuni vendono anche legno per hobbysti.

canislupus
02-05-2020, 11:23
E' evidente che hai seguito poco la questione. I numeri della protezione civile non sono mai stati molto affidabili. Ci sono sottovalutazioni, dati comunicati in ritardo, più parti hanno detto che il bollettino quotidiano della protezione civile era inutili anche per queste ragioni.

Quindi abbiamo fatto gestire l'emergenza a persone che non sono neanche capaci di raccogliere dei numeri?
Riusciamo a parlare con esseri umani che distano migliaia di km e persino nello spazio, ma non siamo in grado di farci dare i numeri dai vari ospedali e sommarli?
Siamo ridotti molto peggio di quanto pensassi se non riusciamo nemmeno a registrare gli ingressi o le uscite in maniera telematica (uso questo termine perchè più conforme al settore pubblico).

Nella fase 2 non è possibile avere dati così imprecisi perchè potrebbe portare inevitabilmente a una sottovalutazione del rischio e un ritardo nelle misure da prendere. Questo traspare anche dalla lettere aperta della Associazione italiane di epidemiologia che ho postato sopra.

E siamo sempre lì... siccome non siamo in grado di governare un fenomeno, sigilliamo le persone in casa.
Lo comprendi che questo atteggiamento è inacettabile?
Siamo uno dei paesi del G7 e ci dobbiamo adeguare a procedure e modalità che forse usavano nel Medioevo???


E' una metafora che non c'entra nulla.
Se devi attraversare l'Artico a piedi non lo fai in bermuda e infradito solo perchè ti sei stufato di aspettare che arrivi l'equipaggiamento

Anche il tuo esempio c'entra molto poco perchè qui non stiamo parlando di SCEGLIERE di attraversare l'Artico.
Qui ci hanno abbandonato al freddo, togliendoci i vestiti e adesso ci dicono di rimanere a casa perchè non riescono a fabbricarne di migliori e quelli vecchi non si ricordano neanche dove li hanno lasciati.

Mi pare che tu abbia problemi a capire che il virus non sparito semplicemente perchè siamo stati in casa e che non ci siano nè vaccini o cure. In Lombardia sono passati da avere le TI vuote a una situazione di guerra in circa 15gg.

Se in oltre due mesi non siamo riusciti a imparare dai nostri errori e costruire un sistema affidabile (con tutti i miliardi di esperti che abbiamo in Italia), allora forse qualcosa non va e non si tratta del virus.
Nella prima fase in cui tutto era totalmente sconosciuto, non avevi approntato nulla e c'era la confusione più totale, era anche lecito tollerare lentezze e imprecisioni... ma non si può proseguire su questa logica nella speranza che tutto si risolva in autonomia.
Come è stato detto più volte al virus non importa se siamo pronti o siamo in alto mare.

Senza un efficace sistema di sorveglianza dei focolai la storia è destinata a ripetersi. Poi le conseguenze economiche saranno ancora peggiori perchè si dovrebbe procedere a nuove chiusure prolungate perchè questa è l'unica misura disposizione.

E mi ripeto per l'ennesima volta.
Tu Stato, regione, comune non ti sei dotato di mezzi o sistemi per isolare o intercettare i focolai e quindi nel dubbio lasciamo tutti a casa?
Comprendi che questo sarebbe un completo e totale fallimento di tutta la genialità italica di cui tanto ci vantiamo nel mondo?
I problemi vanno governati e non si può sempre essere in una logica di Emergenza infinita.
Cosa che mi sembra si voglia attuare e sulla quale sia diversi costituzionalisti e rappresentanti del governo stesso iniziano ad avere più di un dubbio.



E quindi tu saresti l'unico "intelligente" che si ricorda del disastro economico in corso...ma fammi il piacere su.


Mai sostenuto di essere intelligente.
Semplicemente non mi focalizzo SOLO su un problema pensando che gli altri se ne stiano buoni buoni ad attendere che risolva il primo.
Negli altri paesi stanno continuando a contenere il contagio e nel CONTEMPO stanno cercando di far ripartire il paese... diciamo che loro sono multithread...


Sono due problemi collegati di difficile soluzione.
Finchè non si riesce a contenere efficacemente il problema sanitario si trascinerà il problema economico perchè in tutti gli scenari come minimo i comportamenti di consumo sono cambiati e non potranno tornare alla normalità, e mezzi attuali per contenere il problema sanitario sono pochi e tutti dannosi all'economia.

Certo, ma in una ipotetica scala che vada da 1 a 10 dove al valore massimo corrisponde un'economia ante pandemia... noi siamo, a mio avviso, molto più vicino ad un livello 2, mentre altri paesi sembrano prossimi già ad un livello 5...
Sono le tempistiche estremamente dilatate sulle quali non concordo, non sul fatto che non si possa tornare alla normalità nel giro di pochi mesi.

tallines
02-05-2020, 11:26
Se succederà quello che penso, quest'anno da parte mia le vacanze "non s'hanno da fare". Mi dispiace per gli albergatori e i ristoratori, ma se devo farmi ferie "stressandomi" e forse "strapagando" meglio che me ne sto buonino a casina, risparmiando.
Staremo a vedere. Intanto aspetto settembre, quando buona parte di lavoratori e studenti saranno rientrati, poi valuterò in base alla situazione.
Ma credo proprio che... passo
Allora siamo in due :) :mano:

Come si dice dalle mie parti, io non vado a cercar notte .

E' chiaro che a me dispiace per tutte le stazioni balneari, ma......è cosi.......

Penso che questa' anno austriaci e tedeschi, diminuiranno di moltissimo........

Fatal Frame
02-05-2020, 11:27
Mi potete dire se da lunedì è possibile andare dagli amici, o che gli amici vengano da te, anche da comuni diversi (Monza e Brianza) ... e sempre nella stessa regione Lombardia ... grazie :)

Su altri forum mi dicono che bisogna aspettare le FAQ del governo per sapere cosa voglia dire "congiunti" ...

MiKeLezZ
02-05-2020, 11:50
Chi era il genio mancato che parlava in termini medici senza capirci un'acca?

Ieri a speciale matrix è stato intervistato il professore anestesista rianimatore Luciano Gattinoni (è semplicemente ritenuto il migliore nel suo campo...):

https://www.mediasetplay.mediaset.it/video/matrix/puntata-dell1-maggio-speciale_F310453401000101

Dal minuto 53:42 in poi...

Si è parlato delle novità patologiche, che io vi avevo anticipato giusto 3 giorni fa:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46749842&postcount=10022

Si è parlato del collasso della Lombardia, che vi avevo anticipato 1 mese fa:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46685793&postcount=6466

Si è parlato del "problema italiano dei contagi", che vi avevo anticipato 1 mese e mezzo fa:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46664924&postcount=3560

---

Chi era il genio mancato che parlava in termini giuridici senza capirci un'acca?

Oggi c'è questa intervista a Enrico Michetti, professore di diritto amministrativo e dirigente amministrativo della pubblica amministrazione e parlano proprio del discorso ONU che "calza a pennello sull'Italia" e delle implicazioni costituzionali, riprendendo anche parole di Antonio Baldassarre, ex Presidente della Corte Costituzionale:

https://www.youtube.com/watch?v=mYrxs_3o4Fo&t=491s

---

Come dice quel detto? "Il tempo mette ognuno al proprio posto. Ogni re sul suo trono... E ogni pagliaccio nel suo circo."

canislupus
02-05-2020, 11:51
Si è capito che sono questi "congiunti" ?!

Se ti fermano... digli che stai andando a congiungerti con una ragazza... :D :D :D
Quanto sia stabile questa congiunzione, dipenderà dalle tue capacità... :oink: :oink: :oink: :oink:

canislupus
02-05-2020, 11:53
In spiaggia .........:eek:.....al bar della spiaggia :asd:........al ristorante.......... :asd: ???? Io non ci vado :tie:

Se quelle saranno le condizioni, ne faccio volentieri a meno anche io.
Già prima la vita era uno stress continuo perchè dovevi rispettare ritmi assurdi, adesso invece dobbiamo passare la vita in fila anche per un caffè o un gelato...
mi sa che commercio e turismo ne avranno per anni, altro che ripartire... :muro: :muro: :muro:

Fatal Frame
02-05-2020, 11:58
Se ti fermano... digli che stai andando a congiungerti con una ragazza... :D :D :D

Quanto sia stabile questa congiunzione, dipenderà dalle tue capacità... :oink: :oink: :oink: :oink:Già... :asd:

tallines
02-05-2020, 12:04
Mi potete dire se da lunedì è possibile andare dagli amici, o che gli amici vengano da te, anche da comuni diversi (Monza e Brianza) ... e sempre nella stessa regione Lombardia ... grazie :)

Su altri forum mi dicono che bisogna aspettare le FAQ del governo per sapere cosa voglia dire "congiunti" ...
Dovresti andare a vedere l' ultima Ordinanza, se c'è della tua Regione, cosa dice .Se quelle saranno le condizioni, ne faccio volentieri a meno anche io.
Già prima la vita era uno stress continuo perchè dovevi rispettare ritmi assurdi, adesso invece dobbiamo passare la vita in fila anche per un caffè o un gelato...
mi sa che commercio e turismo ne avranno per anni, altro che ripartire... :muro: :muro: :muro:
Molti albergatori, ristoratori sono arrabbiati, oltre al problema dei turisti che non saranno come l' anno scorso 2019, per il fatto che devono sostenere:

- spese di sanificazione

- le spese per mettere i vari plexiglass tra i tavoli

- distanziare i tavoli, quindi diminuire il numero di coperti.........

Qualcuno con cui ho parlato, ed era arrabbiatissimo, mi ha detto :

io a queste condizioni, non apro !

Devo mettere io i soldi per far queste cose ? :O

E' chiaro che la situazione è.....difficile.......anche perchè il turismo è un eccellente volano per l' intera economia italiana (chi fa gli scontrini ehhhh.......alias chi fa le cose in regola, perchè come sapete c'è molto nero nelle stazioni balneari.........) .

La situazione che si è venuta a creare con sto maledetto covid-19, per l' estate non porterà purtroppo bene .

Ripeto a me dispiace moltissimo, ma purtroppo è cosi :(

canislupus
02-05-2020, 12:08
Spero che le persone attualmente in difficoltà possano superare il momento ma colgano occasione per ragionare meglio sul futuro.
:)

Lo spero anche io... ma comprendo che non sia un processo attuabile dal mattina alla sera... e soprattutto deve essere graduale...
se non avevi soldi prima, oggi hai ancora più difficoltà e non si può risolvere tutto dicendo: "Devi adattarti e cambiare il tuo stile di vita".

Ma l'allentamento mi pare ci sarà. Attività all'aperto consentita, spesa fuori comune consentita, visite a parenti consentite, la maggior parte delle aziende che sono aperte o riaprono a breve. Chiaro, non puoi ancora fare la grigliatona con gli amici. Ma se i numeri saranno decenti non manca tanto nemmeno a quella.

La grigliatona mi interessa fino ad un certo punto... io avrei aperto senza distinzioni merceologiche rispettando tutti i sistemi di protezione individuale... bisogna avere un po' di fiducia nelle persone o altrimenti tanto vale stare un altro anno agli arresti domiciliari


Dalle mie parti per fortuna file ce ne sono poche. C'è sempre fila in una grossa IperCoop ma nei supermercati più piccoli la gente andava poco prima (perchè un pelo più costosi) e va poco adesso. Più di prima ma non abbastanza da creare disagi.
Evidentemente per molti l'abitudine ad andare nel tal posto o il risparmiare magari 10 euro su 150, valgono le code. Io andavo dove c'è poca gente prima e continuo a farlo ora, in sostanza problemi di code non ne ho avuti per ora.

Per alcuni (non io fortunatamente) quei 10 euro di risparmio non sono cosa tanto marginale... poi onestamente i negozietti di quartiere spesso hanno prezzi decisamente più alti... spesso anche il doppio su alcuni prodotti.

canislupus
02-05-2020, 12:30
...
Molti albergatori, ristoratori sono arrabbiati, oltre al problema dei turisti che non saranno come l' anno scorso 2019, per il fatto che devono sostenere:

- spese di sanificazione

- le spese per mettere i vari plexiglass tra i tavoli

- distanziare i tavoli, quindi diminuire il numero di coperti.........

Qualcuno con cui ho parlato, ed era arrabbiatissimo, mi ha detto :

io a queste condizioni, non apro !

Devo mettere io i soldi per far queste cose ? :O

E' chiaro che la situazione è.....difficile.......anche perchè il turismo è un eccellente volano per l' intera economia italiana (chi fa gli scontrini ehhhh.......alias chi fa le cose in regola, perchè come sapete c'è molto nero nelle stazioni balneari.........) .

La situazione che si è venuta a creare con sto maledetto covid-19, per l' estate non porterà purtroppo bene .

Ripeto a me dispiace moltissimo, ma purtroppo è cosi :(

Lo stesso dubbio ce l'ho io con il mio lavoro...
Se dovessi tornare in ufficio (cosa molto difficile in quanto posso fare lo smart working), dovrei avere almeno 3 mascherine chirurgiche al giorno (mi hanno detto che dopo circa 2-3 ore vanno cambiate).
Ipotizzando un costo di 50 centesimi l'una, si tratterebbe di una spesa mensile fino a 50 euro al mese...
Ora nessuno probabilmente va fallito, però rapportato ad un anno parliamo di 500 euro (ho tolto eventuali giorni di ferie).
In sostanza una tassa occulta per andare semplicemente a lavorare.
Magari permettere di detrarne il costo.

Dom77
02-05-2020, 13:28
La farai online ?!

Ma da lunedì cambierà qualcosa ?!

no, non la faccio nemmeno online...

tanto qua la ordini oggi e te la portano fra 3 settimane se ti va bene...


da lunedì non cambierà un emerito pene di segugio, le file ci saranno sempre finchè non la smettono di rompere i c...

Fatal Frame
02-05-2020, 13:33
E quindi la spesa dovrai farla prima o poi ...

giuliop
02-05-2020, 13:52
Non mi sembra che fossero tutti confinati in casa da due mesi...
Ma forse abbiamo letto una storia diversa.

A me sembrava di aver letto che avessi dubbi che una vita in cui devi fare la coda per il caffè e per un vestito valesse la pena di essere vissuta, ma tant'è.


[...]
I numeri li leggo solo io? Quanto sono calati i morti dal picco? Quanto sono calate le terapie intensive? Quanto sono calati i nuovi ricoveri?
Numeri alti = lockdown
Numeri bassi = ??? (lockdown???)

Ma dove lo vedi il lockdown? :confused:

Da dopodomani sostanzialmente si esce senza problemi, le regole (e la loro definizione) sarebbero più che sufficienti se la gente capisse che il problema non è poter fare o meno questo o quello, ma fare di tutto per non incrementare la diffusione del virus.

megamitch
02-05-2020, 14:04
Non è ancora chiaro se si può uscire dal comune di residenza a meno delle solite “comprovate esigenze “ come andare a lavorare.

Zaia dice che non si può

maxsy
02-05-2020, 14:28
Non è ancora chiaro se si può uscire dal comune di residenza a meno delle solite “comprovate esigenze “ come andare a lavorare.

Zaia dice che non si può

DECRETA: Art. 1 - Misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale1.

Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19 sull’intero territorio nazionale si applicano le seguenti misure:

a)sono consentiti solo gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute esi considerano necessari gli spostamenti per incontrare congiunti purché venga rispettato il divieto di assembramento e il distanziamentointerpersonale di almeno un metroe vengano utilizzate protezioni delle vie respiratorie;in ogni caso, è fatto divieto a tutte le persone fisiche di trasferirsi o spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, in una regione diversa rispetto a quella in cui attualmente si trovano, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute;è in ogni caso consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza;

b) i soggetti con sintomatologia da infezione respiratoria e febbre (maggiore di 37,5° C) devonorimanere presso il proprio domicilio e limitare al massimo i contatti sociali, contattando il proprio medico curante;

c) è fatto divieto assoluto di mobilità dalla propria abitazione o dimora per i soggetti sottoposti alla misura della quarantena ovvero risultati positivi al virus;

d) è vietata ogni forma di assembramento di persone in luoghi pubblicie privati; il sindaco può disporre la temporanea chiusura di specifiche aree in cui non sia possibile assicurare altrimenti il rispetto di quanto previsto dalla presente lettera;

e) l’accesso del pubblico ai parchi, alle ville e ai giardini pubbliciè condizionato al rigoroso rispetto di quanto previsto dalla lettera d), nonché della distanza di sicurezza interpersonale di un metro;il sindaco può disporre la temporanea chiusura di specifiche aree in cui non sia possibile assicurare altrimenti il rispetto di quanto previsto dalla presente lettera; le aree attrezzate per il gioco dei bambini sono chiuse;

f) non è consentito svolgere attività ludica o ricreativa all’aperto; è consentito svolgere individualmente,ovvero con accompagnatore per i minori o le persone non completamente autosufficienti, attività sportiva oattività motoria, purché comunque nel rispetto della distanzadi sicurezza interpersonale di almeno due metriper l’attività sportiva e di almeno un metro per ogni altra attività;

g) sono sospesi gli eventi e le competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, in luoghi pubblici o privati.Allo scopo di consentire la graduale ripresa delle attività sportive, nel rispetto di prioritarie esigenze di tutela della salute connesse al rischio di diffusione da COVID-19, le sessioni di allenamento degli atleti, professionisti e non professionisti–riconosciuti di interesse nazionale dal Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), dal Comitato Italiano Paralimpico(CIP) e dalle ...

fonte: gov.it

giuliop
02-05-2020, 14:29
Non ho particolari simpatie o antipatie per Trump, ma mi pare un sunto non veritiero di quanto detto dal presidente americano
Parlava di sperimentazione con ultravioletti o disinfettante, che intendiamoci sono "pirlate", ma non ha "consigliato alla nazione di iniettarsi la candeggina".
I tanti media avversari ci hanno ricamato sopra per propaganda anti-Trump e Trump ci ha fatto a sua volta contro-propaganda.

Bisogna proprio essere alla frutta per chiamare "propaganda anti-Trump" le critiche ad un presidente degli Stati Uniti perché sì, ha mostrato pubblicamente la sua *abissale* ignoranza ipotizzando che ci si possa iniettare un disinfettante per curarsi (e sopra ho scritto che ha la testa di un 13enne, ma sono convinto che la maggior parte dei 13enni ne sappia di più) chiedendo ai propri esperti di verificare, perché "It sounds interesting to me" ma non "l'ha detto esplicitamente!" (che fra l'altro era lo stesso discorso che si faceva con la clorochina, "non l'ha detto!" finché poi non l'ha detto: "Take it, what do you have to lose, take it!": eccetto magari morire per gli effetti collaterali).
Il governatore del Maryland ha dovuto dire esplicitamente (https://youtu.be/Lrj0c3Ta-Tg?t=332) alle persone di non bere il disinfettante perché centinaia di idioti hanno chiesto se effettivamente il disinfettante potesse curare la COVID-19.


A farne le spese ovviamente sono gli sprovveduti o i disperati che si bevono letteralmente le fesserie di presidenti e media.


Quindi adesso il problema sono esclusivamente gli sprovveduti, e non il fatto che il POTUS sia un minorato, che dice idiozie e pensa di non avere alcuna responsabilità per quello che dice?

canislupus
02-05-2020, 14:52
A me sembrava di aver letto che avessi dubbi che una vita in cui devi fare la coda per il caffè e per un vestito valesse la pena di essere vissuta, ma tant'è.

Certo... non è una vita decente quella in cui per ogni cosa devi fare file kilometriche... parzialmente accettabile quando si tratta di fare la spesa che è un bene primario e indiscusso (anche se perdo una decina di kg almeno torno ad un peso forma... :D )
Ben diverso quando invece si sostiene che sia tollerabile attendere 30 minuti (se sei fortunato) o anche di più per godersi un caffè al bar.
Sai non si vive di solo pane, recitava un vecchio detto.

Ma dove lo vedi il lockdown? :confused:

A differenza forse di altri che hanno trovato una scusa buona per uscire ad ogni soffio di vento, IO sarò uscito 5 volte durante questa "quarantena" (bisogna coniare un nuovo termine).
Non che prima avessi una vita sociale da divo del cinema, ma almeno una volta al giorno mi "permettevo" di uscire di casa.

Da dopodomani sostanzialmente si esce senza problemi, le regole (e la loro definizione) sarebbero più che sufficienti se la gente capisse che il problema non è poter fare o meno questo o quello, ma fare di tutto per non incrementare la diffusione del virus.

Ma non puoi neanche limitare la vita delle persone e soprattutto gli spostamenti (anche in solitaria) per i prossimi mesi a venire.
L'economia SENZA la circolazione delle persone NON può riprendersi e fino a prova contraria senza tasse e senza denaro, anche la sanità puoi dimenticarti di finanziarla.
O pensi che possiamo raddoppiare il nostro debito solo perchè dobbiamo sconfiggere la malattia?
Se ne sei convinto, ti invito ad andare al Parlamento Europeo e spiegare che da domani fai come vuoi perchè devi vincere la guerra contro il virus...
Ti spoilero già da ora che nel migliore dei casi si faranno una grossa risata perchè per nessuno ha senso vivere sani, ma in estrema povertà (perchè questo ci attende tra qualche mese se seguitiamo a vivere di sussidi).

tallines
02-05-2020, 15:46
Non è ancora chiaro se si può uscire dal comune di residenza a meno delle solite “comprovate esigenze “ come andare a lavorare.

Zaia dice che non si può
Il dpcm dice di si, almeno......>>>

Cosa si può e cosa non si può fare dal 4 maggio (https://www.money.it/Fase-2-cosa-si-puo-non-si-puo-fare-4-maggio)

Per la domanda di Fatal, sugli amici, la risposta, andando a leggere il link sopra è > No.

Fatal Frame
02-05-2020, 15:53
Al TG hanno detto parenti e amici ...

megamitch
02-05-2020, 15:57
Stando agli ultimi post che ho letto deduco che posso uscire dal mio comune solo per i soliti comprovati motivi di necessità (a cui si è aggiunto l'andare a trovare i parenti).

Ok quindi i ciclisti saranno ancora arrabbiati, dovranno farsene una ragione. Anche Zaia dice che la bici la tiene ancora in garage

Fatal Frame
02-05-2020, 15:58
Non capisco poi perché tantissime persone hanno aspettato proprio il 4 per tornare al lavoro ... perché non prima?! Cosa cambia da lunedì ??

tallines
02-05-2020, 16:00
Al TG hanno detto parenti e amici ...
Sicuro ? :D >


AMICI
Posso incontrare gli amici?

No, non si possono incontrare amici o amiche.

Si possono fare visite ai parenti fino al sesto grado.

Quindi, per esempio, si possono incontrare i figli di cugini.

E da una prima interpretazione del Dpcm da parte di palazzo Chigi, dopo un’ondata di proteste sui social, è emersa l’interpretazione che fra i 2congiunti” si intendono «parenti e affini, coniuge, conviventi, fidanzati stabili, affetti stabili».

CONGIUNTI
Posso incontrate mia cugina?

Sì, in base al nuovo decreto si possono fare visite ai parenti fino al sesto grado.

Quindi per esempio, non solo ai cugini, ma anche ai figli di cugini.

Non si possono incontrare amici e amiche. (https://www.ilsole24ore.com/art/dagli-incontri-i-parenti-all-attivita-sportiva-ecco-uscite-consentite-4-maggio-ADhhBwM)

Fatal Frame
02-05-2020, 16:03
Io aspetterei le FAQ sul sito del governo... e non leggerei un semplice sito di cui non mi hai neanche detto la fonte :(

Fatal Frame
02-05-2020, 17:05
Attualmente positivi -239
Morti 474
Guariti 1665
Totali 1900

Fatal Frame
02-05-2020, 17:07
Sono uscite le FAQ:

http://www.governo.it/it/faq-fasedue

san80d
02-05-2020, 17:11
quindi resta il divieto di uscire per cazzeggio, solo per necessita'

Fatal Frame
02-05-2020, 17:13
Allora niente amici...

Chi sono i congiunti con cui è consentito incontrarsi, secondo l’articolo 1, comma 1, lettera a), del Dpcm del 26 aprile 2020?

L’ambito cui può riferirsi la dizione “congiunti” può indirettamente ricavarsi, sistematicamente, dalle norme sulla parentela e affinità, nonché dalla giurisprudenza in tema di responsabilità civile.
Alla luce di questi riferimenti, deve ritenersi che i “congiunti” cui fa riferimento il DPCM ricomprendano: i coniugi, i partner conviventi, i partner delle unioni civili, le persone che sono legate da uno stabile legame affettivo, nonché i parenti fino al sesto grado (come, per esempio, i figli dei cugini tra loro) e gli affini fino al quarto grado (come, per esempio, i cugini del coniuge).

canislupus
02-05-2020, 17:19
Sono uscite le FAQ:

http://www.governo.it/it/faq-fasedue

Che come al solito sono scritte con i piedi... :D

Chi sono i congiunti con cui è consentito incontrarsi, secondo l’articolo 1, comma 1, lettera a), del Dpcm del 26 aprile 2020?

L’ambito cui può riferirsi la dizione “congiunti” può indirettamente ricavarsi, sistematicamente, dalle norme sulla parentela e affinità, nonché dalla giurisprudenza in tema di responsabilità civile.
Alla luce di questi riferimenti, deve ritenersi che i “congiunti” cui fa riferimento il DPCM ricomprendano: i coniugi, i partner conviventi, i partner delle unioni civili, le persone che sono legate da uno stabile legame affettivo, nonché i parenti fino al sesto grado (come, per esempio, i figli dei cugini tra loro) e gli affini fino al quarto grado (come, per esempio, i cugini del coniuge).


Forse non ci arrivo io... ma partner CONVIVENTI... non dovrebbe significare persone non sposate che vivono insieme????

Si può uscire per fare una passeggiata?


Si può uscire dal proprio domicilio solo per andare al lavoro, per motivi di salute, per necessità (il decreto include in tale ipotesi quella di visita ai congiunti, vedi FAQ), o per svolgere attività sportiva o motoria all’aperto. Pertanto, le passeggiate sono ammesse solo se strettamente necessarie a realizzare uno spostamento giustificato da uno dei motivi appena indicati.



Non bastava dire che sono consentite? La passeggiata è una attività motoria all'aperto? Ovvio.. quindi che significa se lo spostamento è giustificato da uno dei motivi appena indicati???

Seriamente... ci si impegnano veramente molto per complicare l'uso della lingua italiana.

canislupus
02-05-2020, 17:21
Allora niente amici...

Chi sono i congiunti con cui è consentito incontrarsi, secondo l’articolo 1, comma 1, lettera a), del Dpcm del 26 aprile 2020?

L’ambito cui può riferirsi la dizione “congiunti” può indirettamente ricavarsi, sistematicamente, dalle norme sulla parentela e affinità, nonché dalla giurisprudenza in tema di responsabilità civile.
Alla luce di questi riferimenti, deve ritenersi che i “congiunti” cui fa riferimento il DPCM ricomprendano: i coniugi, i partner conviventi, i partner delle unioni civili, le persone che sono legate da uno stabile legame affettivo, nonché i parenti fino al sesto grado (come, per esempio, i figli dei cugini tra loro) e gli affini fino al quarto grado (come, per esempio, i cugini del coniuge).

Ma che vuol dire STABILE LEGAME AFFETTIVO?
Si mettono a vedere se le persone stanno insieme da un anno, dieci anni o sei mesi???
Ora ci mancava pure il poliziotto ficcanaso che ti chiede della tua vita privata... :D :D :D

san80d
02-05-2020, 17:21
Non bastava dire che sono consentite? La passeggiata è una attività motoria all'aperto? Ovvio.. quindi che significa se lo spostamento è giustificato da uno dei motivi appena indicati???

E' quello che non capisco neanche io, ste caxxo di passeggiate si possono fare si o no? Che minchia e' sta cavolo di attivita' motoria. Che poi questo dubbio c'era anche nella fase 1.

s-y
02-05-2020, 17:21
per quanto riguarda l'attività sportiva individuale (cito le principali in italia, corsa e ciclismo) noto che non è menzionato l'obbligo o meno di indossare dpi
così a botta aspetterei le prime 'cavie' prima di mettermi sotto (io ciclismo)
e detta fra me e me, impossibile praticare se ci fosse l'obbligo, piuttosto proseguo all'opera di demolizione della casa, e delle mie caviglie, a pallonate :fiufiu:

tallines
02-05-2020, 17:22
Io aspetterei le FAQ sul sito del governo... e non leggerei un semplice sito di cui non mi hai neanche detto la fonte :(
Basta che clicchi sul link............:)

I congiunti sono i parenti fino al 6° grado, mi sembra di aver capito, compreso il cuggggggio e la cugggggina :)

Amici, nein :O :asd: :asd:

Amiche.....ancora di meno........:D :asd: :asd:

canislupus
02-05-2020, 17:22
quindi resta il divieto di uscire per cazzeggio, solo per necessita'

Dalle FAQ non è proprio chiarissimo... anche perchè poi parla di poter fare attività motoria all'aperto e nei parchi... e io come ci arrivo al parco? volando??? aspetta che ci provo... :D :D :D

canislupus
02-05-2020, 17:24
E' quello che non capisco neanche io, ste caxxo di passeggiate si possono fare si o no? Che minchia e' sta cavolo di attivita' motoria. Che poi questo dubbio c'era anche nella fase 1.

Beh l'attività motoria nel linguaggio comune dovrebbe essere appunto l'utilizzo delle proprie gambe per spostarsi da un punto A ad un punto B e ritorno... banalmente chiamata passeggiata, corsetta o corsa...
Poi vabbè avranno creato l'ennesimo nuovo termine sta banda di espertoni da qualche migliaio di euro...

Fatal Frame
02-05-2020, 17:25
Basta che clicchi sul link............:)



I congiunti sono i parenti fino al 6° grado, mi sembra di aver capito, compreso il cuggggggio e la cugggggina :)



Amici, nein :O :asd: :asd:



Amiche.....ancora di meno........:D :asd: :asd:Era una news di una settimana fa ... adesso sono uscite le faq ufficiali che dicono che gli amici non valgono...

tallines
02-05-2020, 17:31
Spero che questa notizia non sia vera, noooooo........:eek: :eek: :eek:

Madòòòòò :doh: :doh: :doh: :doh: >


VIRUS, NON SCOMPARIRÀ DEL TUTTO E TORNERÀ OGNI ANNO | IL MOTIVO

Virus, per i medici cinesi “tornerà ogni anno”

Ma il motivo per cui il Covid-19 non scomparirà? Presto detto secondo gli scienziati.

“La difficoltà principale di questo ceppo riguarda i portatori sani, o asintomatici, che rendono estremamente arduo individuare e contenere la diffusione del virus” hanno spiegato nel briefing di Pechino.

La grossa differenza tra il coronavirus e la Sars sta nel fatto che, 17 anni fa, quando le persone si ammalavano gravemente era facile individuarle e contenere il focolaio. Con il Covid-19 purtroppo tutto questo non è ancora possibile. (https://www.yeslife.it/2020/04/29/virus-non-scomparira-del-tutto-e-tornera-ogni-anno-il-motivo/)

canislupus
02-05-2020, 17:35
Spero che questa notizia non sia vera, noooooo........:eek: :eek: :eek:

Madòòòòò :doh: :doh: :doh: :doh: >


VIRUS, NON SCOMPARIRÀ DEL TUTTO E TORNERÀ OGNI ANNO | IL MOTIVO

Virus, per i medici cinesi “tornerà ogni anno”

Ma il motivo per cui il Covid-19 non scomparirà? Presto detto secondo gli scienziati.

“La difficoltà principale di questo ceppo riguarda i portatori sani, o asintomatici, che rendono estremamente arduo individuare e contenere la diffusione del virus” hanno spiegato nel briefing di Pechino.

La grossa differenza tra il coronavirus e la Sars sta nel fatto che, 17 anni fa, quando le persone si ammalavano gravemente era facile individuarle e contenere il focolaio. Con il Covid-19 purtroppo tutto questo non è ancora possibile. (https://www.yeslife.it/2020/04/29/virus-non-scomparira-del-tutto-e-tornera-ogni-anno-il-motivo/)

Ciò fosse vero... mi sembra ancora più evidente che non si possa vivere per 6 mesi all'anno in lockdown e il resto dei mesi con movimento molto ridotto...
Altrimenti prima di morire di virus, moriremo di depressione e di obesità.

Fatal Frame
02-05-2020, 17:39
E di fame no ?!

Cromwell
02-05-2020, 17:44
Che come al solito sono scritte con i piedi... :D



Forse non ci arrivo io... ma partner CONVIVENTI... non dovrebbe significare persone non sposate che vivono insieme????



Non bastava dire che sono consentite? La passeggiata è una attività motoria all'aperto? Ovvio.. quindi che significa se lo spostamento è giustificato da uno dei motivi appena indicati???

Seriamente... ci si impegnano veramente molto per complicare l'uso della lingua italiana.

L'importante è che hanno tolto il limite dei 200 metri.
Me ne sono stato buono buonino fino adesso, ma da lunedì basta. Farò la passeg...ehm pardòn... attività motoria all'aperto di qualche km.
Andrò in gelateria, che fa rigorosamente solo consegna a domicilio, arriverò fino all'ingresso della gelateria, gli faccio la telefonata e gli dico di consegnarmi il cono al numero civico di fianco al loro :O

canislupus
02-05-2020, 17:50
L'importante è che hanno tolto il limite dei 200 metri.
Me ne sono stato buono buonino fino adesso, ma da lunedì basta. Farò la passeg...ehm pardòn... attività motoria all'aperto di qualche km.
Andrò in gelateria, che fa rigorosamente solo consegna a domicilio, arriverò fino all'ingresso della gelateria, gli faccio la telefonata e gli dico di consegnarmi il cono al numero civico di fianco al loro :O

Comprendi che quando ho qualche remora sui famosi ESPERTI, forse non sono proprio l'ultimo degli imbecilli? (diciamo il penultimo... :D :D :D )

GmG
02-05-2020, 17:55
L'importante è che hanno tolto il limite dei 200 metri.
Me ne sono stato buono buonino fino adesso, ma da lunedì basta. Farò la passeg...ehm pardòn... attività motoria all'aperto di qualche km.
Andrò in gelateria, che fa rigorosamente solo consegna a domicilio, arriverò fino all'ingresso della gelateria, gli faccio la telefonata e gli dico di consegnarmi il cono al numero civico di fianco al loro :O

E dopo te lo porti a casa o ti prendi la multa :O


Multa di 400 euro a coppia a Jesolo
Coppia prende un caffè da asporto, si siede su una panchina a Jesolo, arrivano i vigili e li multano di 400 euro. «E' un'ingiustizia ma è anche vero che il cibo da asporto si consuma a casa. L'ordinanza è stata scritta così per essere inattaccabile. Andrebbe anche in teoria ordinato, ove possibile. Quella era la soluzione altrimenti non avrei potuto aprire nulla». Anche chi beve lo spritz davanti al bar è multabile. «Ci vuole però buonsenso, perché 400 euro sono molti».


https://www.ilgazzettino.it/nordest/treviso/zaia_diretta_oggi_cosa_ha_detto_coronavirus_veneto_2_maggio_2020-5203979.html

maxsy
02-05-2020, 18:28
L'importante è che hanno tolto il limite dei 200 metri.
Me ne sono stato buono buonino fino adesso, ma da lunedì basta. Farò la passeg...ehm pardòn... attività motoria all'aperto di qualche km.
Andrò in gelateria, che fa rigorosamente solo consegna a domicilio, arriverò fino all'ingresso della gelateria, gli faccio la telefonata e gli dico di consegnarmi il cono al numero civico di fianco al loro :O

le gelaterie possono fare l'asporto quindi vai prendi e te lo porti via.
idem ristoranti bar ecc

comnuque qui da me sembra ci stiamo avviando alal normalità:
primi incidenti stradali con morti, persone affogate in mare...

dai che ci siamo quasi :D

poi ho notato altra cosa...le mascherine sono inutili: 8 persone su 10 o non le indossano o le indossano in maniera inadeguata lasciando scoperto il naso che equivale a non portarla. altri la indossano sotto il mento lasciando scoperto bocca e naso. cosa puo andare storto?

azi_muth
02-05-2020, 18:47
Quindi abbiamo fatto gestire l'emergenza a persone che non sono neanche capaci di raccogliere dei numeri?
Riusciamo a parlare con esseri umani che distano migliaia di km e persino nello spazio, ma non siamo in grado di farci dare i numeri dai vari ospedali e sommarli?
Siamo ridotti molto peggio di quanto pensassi se non riusciamo nemmeno a registrare gli ingressi o le uscite in maniera telematica (uso questo termine perchè più conforme al settore pubblico).


Raccogliere ed elaborare dati in maniera efficiente significa avere una struttura in gradi di farlo che prima non esisteva, ma non si tratta solo di sommare dati con il pallottoliere e trasmetterli con una email.
Devi creare nuove procedure, devi dotare tutti gli interessati dei mezzi necessari assumere personale etc.
Gestire qualcosa in Italia è sempre molto difficile.
Al solito è po' semplicistico il tuo modo di vedere.


E siamo sempre lì... siccome non siamo in grado di governare un fenomeno, sigilliamo le persone in casa.
Lo comprendi che questo atteggiamento è inacettabile?
Siamo uno dei paesi del G7 e ci dobbiamo adeguare a procedure e modalità che forse usavano nel Medioevo???


Ancora non c'entra nulla il fatto di essere G7...se non ci sono soluzioni al problema non hai scelte alternative.



Anche il tuo esempio c'entra molto poco perchè qui non stiamo parlando di SCEGLIERE di attraversare l'Artico.
Qui ci hanno abbandonato al freddo, togliendoci i vestiti e adesso ci dicono di rimanere a casa perchè non riescono a fabbricarne di migliori e quelli vecchi non si ricordano neanche dove li hanno lasciati.


Non c'entra al solito nulla. Se c'è una situazione di pericolo e non hai i mezzi necessari hai solo due scelte o affronti il pericolo senza mezzi ( e di solito si muore) o aspetti che ti arrivano.


Se in oltre due mesi non siamo riusciti a imparare dai nostri errori e costruire un sistema affidabile (con tutti i miliardi di esperti che abbiamo in Italia), allora forse qualcosa non va e non si tratta del virus.
Nella prima fase in cui tutto era totalmente sconosciuto, non avevi approntato nulla e c'era la confusione più totale, era anche lecito tollerare lentezze e imprecisioni... ma non si può proseguire su questa logica nella speranza che tutto si risolva in autonomia.


Maddai? Però sei perspicace...:D :D :D Dove hai vissuto negli ultimi 30 anni su Marte o in Italia?
Siamo riusciti a costruire un ponte bellissimo e hitech in soli 650gg. Roba da fare invidia ai tedeschi.
L'unico problema è che lo Stato per costruire in tempi così rapidi ha dovuto andare contro a tutte le leggi possibili e immaginabili saltando qualsiasi iter. Non è questo un segnale che qualcosa non va?
Essere veloci tempestivi efficaci dovrebbe essere la norma non l'eccezione ma non è mai così in questo paese.

Preso coscienza del paese in cui ci troviamo di che ti stupisci?


E mi ripeto per l'ennesima volta.
Tu Stato, regione, comune non ti sei dotato di mezzi o sistemi per isolare o intercettare i focolai e quindi nel dubbio lasciamo tutti a casa?


La risposta è ovviamente si se non ho altri mezzi a disposizione. Il genio italico è qualcosa di cui ci vantiamo ma per altri campi. Per quanto riguarda la fiducia nello Stato siamo ai minimi termini.
Non a caso esiste una relazione tra la severità delle misure imposte e fiducia nelle istituzione...



Mai sostenuto di essere intelligente.
Semplicemente non mi focalizzo SOLO su un problema pensando che gli altri se ne stiano buoni buoni ad attendere che risolva il primo.
Negli altri paesi stanno continuando a contenere il contagio e nel CONTEMPO stanno cercando di far ripartire il paese... diciamo che loro sono multithread...
Certo, ma in una ipotetica scala che vada da 1 a 10 dove al valore massimo corrisponde un'economia ante pandemia... noi siamo, a mio avviso, molto più vicino ad un livello 2, mentre altri paesi sembrano prossimi già ad un livello 5...
Sono le tempistiche estremamente dilatate sulle quali non concordo, non sul fatto che non si possa tornare alla normalità nel giro di pochi mesi.

Il successo nel riapertura degli altri paesi è ancora tutto da dimostrare. Non sarà facile per nessuno.
Di certo gli altri paesi sono riusci a far arrivare sostegni economici concreti ad imprese e famiglie mentre noi rischiamo la chiusura di buona parte delle PMI e disordini sociali...

MiKeLezZ
02-05-2020, 19:17
Lo stesso dubbio ce l'ho io con il mio lavoro...
Se dovessi tornare in ufficio (cosa molto difficile in quanto posso fare lo smart working), dovrei avere almeno 3 mascherine chirurgiche al giorno (mi hanno detto che dopo circa 2-3 ore vanno cambiate).
Ipotizzando un costo di 50 centesimi l'una, si tratterebbe di una spesa mensile fino a 50 euro al mese...
Ora nessuno probabilmente va fallito, però rapportato ad un anno parliamo di 500 euro (ho tolto eventuali giorni di ferie).
In sostanza una tassa occulta per andare semplicemente a lavorare.
Magari permettere di detrarne il costo.Io uso sempre la solita da 1 mesetto, ci ho anche ricucito l'elastico

Stando agli ultimi post che ho letto deduco che posso uscire dal mio comune solo per i soliti comprovati motivi di necessità (a cui si è aggiunto l'andare a trovare i parenti).

Ok quindi i ciclisti saranno ancora arrabbiati, dovranno farsene una ragione. Anche Zaia dice che la bici la tiene ancora in garageIo sono già uscito oggi e lunedì si fa anche il fuori comune :O

Se mi mettono anche la possibilità di andare a pescare sono a posto

Balfour76
02-05-2020, 19:35
Bisogna proprio essere alla frutta per chiamare "propaganda anti-Trump" le critiche ad un presidente degli Stati Uniti perché sì, ha mostrato pubblicamente la sua *abissale* ignoranza ipotizzando che ci si possa iniettare un disinfettante per curarsi (e sopra ho scritto che ha la testa di un 13enne, ma sono convinto che la maggior parte dei 13enni ne sappia di più) chiedendo ai propri esperti di verificare, perché "It sounds interesting to me" ma non "l'ha detto esplicitamente!" (che fra l'altro era lo stesso discorso che si faceva con la clorochina, "non l'ha detto!" finché poi non l'ha detto: "Take it, what do you have to lose, take it!": eccetto magari morire per gli effetti collaterali).
Il governatore del Maryland ha dovuto dire esplicitamente (https://youtu.be/Lrj0c3Ta-Tg?t=332) alle persone di non bere il disinfettante perché centinaia di idioti hanno chiesto se effettivamente il disinfettante potesse curare la COVID-19.

Mi puoi indicare nel video che ho riportato il minuto esatto in cui Trump invita la nazione a iniettarsi la candeggina?


Quindi adesso il problema sono esclusivamente gli sprovveduti, e non il fatto che il POTUS sia un minorato, che dice idiozie e pensa di non avere alcuna responsabilità per quello che dice?

Gli sprovveduti e i disperati sono le vittime*, perché sono loro a farne le spese, non potendosi difendere dalle fesserie dei presidenti e dalle fesserie dei media che gli piovono addosso, tra propaganda e contro-propaganda.
Il problema sono le fesserie dei presidenti e le fesserie dei media.

* Che poi nessuno ha i mezzi per difendersi al 100% da tutte le balle che girano.

andry18
02-05-2020, 19:58
Non ho particolari simpatie o antipatie per Trump, ma mi pare un sunto non veritiero di quanto detto dal presidente americano
Parlava di sperimentazione con ultravioletti o disinfettante, che intendiamoci sono "pirlate", ma non ha "consigliato alla nazione di iniettarsi la candeggina".
I tanti media avversari ci hanno ricamato sopra per propaganda anti-Trump e Trump ci ha fatto a sua volta contro-propaganda.
E' la "normale" lotta politica.

A farne le spese ovviamente sono gli sprovveduti o i disperati che si bevono letteralmente le fesserie di presidenti e media.

Qui la parte incriminata, dura un minuto, più o meno.
https://youtu.be/PsQnfpfIa_o?t=1580
Vero, non dice espressamente "oh raga, iniettatevi robe!", ma se il più potente uomo al mondo nella sua conferenza stampa dice (circa) "ho saputo che i disinfettanti uccidono il virus in un minuto, si potrebbe provare ad iniettarli? Sarebbe interessante" per l'americano medio il ragionamento fila, in più lo dice una figura autorevole e di conseguenza il rischio che si venga a creare una situazione non proprio felicissima c'è
Sono frasi che chiunque abbia un QI superiore al 60 eviterebbe di dire. Lui le dice in qualità di presidente degli usa e lo fa pure in una conferenza stampa che probabilmente viene trasmessa all'intera nazione, e da qui il suggerimento alla ricercatrice diventa automaticamente un suggerimento indiretto all'idiota del quartiere che prenderà la cosa sul serio

Balfour76
02-05-2020, 20:17
Vero, non dice espressamente "oh raga, iniettatevi robe!", ma se il più potente uomo al mondo nella sua conferenza stampa dice (circa) "ho saputo che i disinfettanti uccidono il virus in un minuto, si potrebbe provare ad iniettarli? Sarebbe interessante" per l'americano medio il ragionamento fila, in più lo dice una figura autorevole e di conseguenza il rischio che si venga a creare una situazione non proprio felicissima c'è
Sono frasi che chiunque abbia un QI superiore al 60 eviterebbe di dire. Lui le dice in qualità di presidente degli usa e lo fa pure in una conferenza stampa che probabilmente viene trasmessa all'intera nazione, e da qui il suggerimento alla ricercatrice diventa automaticamente un suggerimento indiretto all'idiota del quartiere che prenderà la cosa sul serio

Grazie.
Ma ci sarebbe sempre la questione dei media ostili al presidente, che non si possono ritenere neutri nella vicenda.
Stiamo sempre parlando della poltrona più potente del mondo.
Per me questione chiusa.

CYRANO
02-05-2020, 20:24
Io uso sempre la solita da 1 mesetto, ci ho anche ricucito l'elastico

Io sono già uscito oggi e lunedì si fa anche il fuori comune :O

Se mi mettono anche la possibilità di andare a pescare sono a posto

Anche io ho voglia di andare a pescaaa :cry: :cry: :cry:



Ckxnshssjsjxnc

canislupus
02-05-2020, 20:36
Raccogliere ed elaborare dati in maniera efficiente significa avere una struttura in gradi di farlo che prima non esisteva, ma non si tratta solo di sommare dati con il pallottoliere e trasmetterli con una email.
Devi creare nuove procedure, devi dotare tutti gli interessati dei mezzi necessari assumere personale etc.
Gestire qualcosa in Italia è sempre molto difficile.
Al solito è po' semplicistico il tuo modo di vedere.

Vorrei capire una cosa...
Quando una persona entra in un ospedale, non gli fanno la registrazione?
Quindi quantomeno sai che hai un ricoverato pinco-pallino... gli fai un tampone e ragionevolmente dopo qualche ora o 1/2 giorni, dovresti sapere se è affetto da Covid.
Se quella persona, sfortunatamente, dovesse morire, non penso sia così complesso comunicare tale dato.
Qui non stiamo parlando di trovare un vaccino in un mese, ma almeno avere il conteggio di chi entra in un ospedale (neanche sto considerando le RSA).

Ancora non c'entra nulla il fatto di essere G7...se non ci sono soluzioni al problema non hai scelte alternative.

Quindi un paese molto sviluppato può essere gestito o essere più incapace di uno meno industrializzato?
Allora la prossima volta andiamo tutti a farci curare in Africa.


Non c'entra al solito nulla. Se c'è una situazione di pericolo e non hai i mezzi necessari hai solo due scelte o affronti il pericolo senza mezzi ( e di solito si muore) o aspetti che ti arrivano.

Certo... poi se muori di fame nel mezzo.. almeno non rientri nella conta dei morti per coronavirus... che bella consolazione...
In due mesi non riesci a trovare soluzioni migliori di tappare la gente in casa ad oltranza? Allora forse dobbiamo farci prestare gli esperti da tutti gli altri paesi del mondo perchè hanno numeri molto diversi dai nostri e qualcosa qui non funziona seriamente.

Maddai? Però sei perspicace...:D :D :D Dove hai vissuto negli ultimi 30 anni su Marte o in Italia?


Si spera che quando fai comitati oceanici con centinaia di menti geniali, si rischia ad ottenere qualcosa di più di quello che avrebbe potuto pensare un "medico" del 1300...


Siamo riusciti a costruire un ponte bellissimo e hitech in soli 650gg. Roba da fare invidia ai tedeschi.
L'unico problema è che lo Stato per costruire in tempi così rapidi ha dovuto andare contro a tutte le leggi possibili e immaginabili saltando qualsiasi iter. Non è questo un segnale che qualcosa non va?
Essere veloci tempestivi efficaci dovrebbe essere la norma non l'eccezione ma non è mai così in questo paese.


E quindi siccome lo Stato funziona male, continuiamo ad accettare questo modus operandi e non iniziamo per niente a porci domande per pretendere che si cambi qualcosa.
Deve veramente arrivare un meteorite per credere che alcune cose non possono rimanere così come sono?

Preso coscienza del paese in cui ci troviamo di che ti stupisci?

Di che tutto questo venga considerato normale e si continuo ad accettare come un evento inevitabile al pari del virus.

La risposta è ovviamente si se non ho altri mezzi a disposizione. Il genio italico è qualcosa di cui ci vantiamo ma per altri campi. Per quanto riguarda la fiducia nello Stato siamo ai minimi termini.
Non a caso esiste una relazione tra la severità delle misure imposte e fiducia nelle istituzione...

Quindi cosa vieta di estendere questo ragionamento per i mesi a venire senza alcuna altra soluzione alternativa?
Come dire... dato che sono incapace di fare altro, perseguo sempre le stesse logiche fino all'infinito (e oltre).

Il successo nel riapertura degli altri paesi è ancora tutto da dimostrare. Non sarà facile per nessuno.
Di certo gli altri paesi sono riusci a far arrivare sostegni economici concreti ad imprese e famiglie mentre noi rischiamo la chiusura di buona parte delle PMI e disordini sociali...


Su questo sono d'accordo.
Io avrei bloccato le tasse per 6 mesi (proprio ZERO tasse) piuttosto che sperare in ipotetici sussidi che sono soldi a fondo perduto e che non fanno ripartire l'economia, ma servono solo a sopravvivere.

ryan78
02-05-2020, 21:38
le gelaterie possono fare l'asporto quindi vai prendi e te lo porti via.
idem ristoranti bar ecc


bisogna capire se la tua regione impone le mascherine anche se passeggi. Se fosse così allora nessun alimento potrà essere consumato, nemmeno il gelato che ti porti da casa tua. Se invece non c'è obbligo di mascherina mentre si cammina allora vorrei capire come faranno i vigili a stabilire che il gelato l'ho fatto io, l'ho preso dal mio freezer, oppure l'ho comprato in un bar che me lo ha consegnato a domicilio sotto casa.

poi ho notato altra cosa...le mascherine sono inutili: 8 persone su 10 o non le indossano o le indossano in maniera inadeguata lasciando scoperto il naso che equivale a non portarla. altri la indossano sotto il mento lasciando scoperto bocca e naso. cosa puo andare storto?

direi che le 8 persone su 10 sono inutili, non le mascherine. Comunque tanto meglio, chi non vorrà portare le mascherine aumenterà il rischio per se stesso e i suoi parenti. Chi si avvicinerà in maniera sconsiderata dovrebbe preoccuparsi più della mia mano che del covid-19.
Personalmente trovo la multa inutile. Piuttosto gli prendi il codice fiscale e lo inserisci in un database sanitario. Se e quando avrà un problema legato al covid-19 o altro, il suo posto in TI si allontanerà lasciando la precedenza ai cittadini più "virtuosi". Una patente civica a punti. Con l'auto se fai il pirla perdi i punti e ti levano la patente, a piedi non possono levare le gambe, ma levare l'accesso ai servizi sì. Il libero arbitrio deciderà la priorità dei cittadini menefreghisti. Secondo me sarebbe un successo planetario :asd:

Balfour76
02-05-2020, 22:06
Personalmente trovo la multa inutile. Piuttosto gli prendi il codice fiscale e lo inserisci in un database sanitario. Se e quando avrà un problema legato al covid-19 o altro, il suo posto in TI si allontanerà lasciando la precedenza ai cittadini più "virtuosi". Una patente civica a punti. Con l'auto se fai il pirla perdi i punti e ti levano la patente, a piedi non possono levare le gambe, ma levare l'accesso ai servizi sì. Il libero arbitrio deciderà la priorità dei cittadini menefreghisti. Secondo me sarebbe un successo planetario :asd:

Mi hai fatto venire in mente l'approccio pedagogico letto in un libro di... ehm coff coff... tata Lucia. :D
Nell'educazione dei bambini invita a premiare i comportamenti corretti, piuttosto che punire quelli sbagliati.
Facile e bello a dirsi, ma poi portarlo in pratica non è per niente facile.

Hai la mascherina in autobus? Due punti.
A 50 punti salti la fila al supermercato. :D

canislupus
02-05-2020, 22:08
direi che le 8 persone su 10 sono inutili, non le mascherine. Comunque tanto meglio, chi non vorrà portare le mascherine aumenterà il rischio per se stesso e i suoi parenti. Chi si avvicinerà in maniera sconsiderata dovrebbe preoccuparsi più della mia mano che del covid-19.
Personalmente trovo la multa inutile. Piuttosto gli prendi il codice fiscale e lo inserisci in un database sanitario. Se e quando avrà un problema legato al covid-19 o altro, il suo posto in TI si allontanerà lasciando la precedenza ai cittadini più "virtuosi". Una patente civica a punti. Con l'auto se fai il pirla perdi i punti e ti levano la patente, a piedi non possono levare le gambe, ma levare l'accesso ai servizi sì. Il libero arbitrio deciderà la priorità dei cittadini menefreghisti. Secondo me sarebbe un successo planetario :asd:

Purtroppo anche agli idioti bisogna prestare la stessa assistenza sanitaria delle persone che rispettano le regole.
Noi siamo l'unico paese in cui dei mafiosi al 41bis (quindi sostanzialmente isolati) hanno potuto godere degli arresti domiciliari per evitargli il rischio di contagiarsi (e pure qui qualcuno dovrebbe spiegare come sia possibile dato che non dovrebbero avere contatti quasi per nulla).
Comunque io la mascherina la indosso sempre quando sono in giro, anche se non è obbligatoria nel mio comune.
Di certo non la potrei indossare se facessi una corsa (più facile cada un meteorite :D :D :D ) perchè trovo che limiti fortemente le capacità respiratorie (io almeno soffro terribilmente con l'FP2).

canislupus
02-05-2020, 22:09
Mi hai fatto venire in mente l'approccio pedagogico letto in un libro di... ehm coff coff... tata Lucia. :D
Nell'educazione dei bambini invita a premiare i comportamenti corretti, piuttosto che punire quelli sbagliati.
Facile e bello a dirsi, ma poi portarlo in pratica non è per niente facile.

Hai la mascherina in autobus? Due punti.
A 50 punti salti la fila al supermercato. :D

Modifica la parte in grassetto con:

A 50 punti puoi visitare la morosa... :oink: :oink: :oink:
A 50 punti puoi stare un giorno fuori casa lontano da moglie e figli :D :D :D

ryan78
02-05-2020, 22:27
Purtroppo anche agli idioti bisogna prestare la stessa assistenza sanitaria delle persone che rispettano le regole.
Noi siamo l'unico paese in cui dei mafiosi al 41bis (quindi sostanzialmente isolati) hanno potuto godere degli arresti domiciliari per evitargli il rischio di contagiarsi (e pure qui qualcuno dovrebbe spiegare come sia possibile dato che non dovrebbero avere contatti quasi per nulla).


la storia dei mafiosi lasciati uscire in viaggio premio covid-19 è la vera vergogna. Peggio di Smokin' Aces dove vogliono salvare Sparazza...

Comunque io la mascherina la indosso sempre quando sono in giro, anche se non è obbligatoria nel mio comune.
Di certo non la potrei indossare se facessi una corsa (più facile cada un meteorite :D :D :D ) perchè trovo che limiti fortemente le capacità respiratorie (io almeno soffro terribilmente con l'FP2).

ma come non fai anche tu l'Elevation Training Mask? :asd:
Una FFP2 è gestibile se non fa molto caldo, fatte diverse prove in gennaio. Sono utili in questo periodo così si riducono i pollini inspirati che possono comunque dare fastidio.

Balfour76
02-05-2020, 22:31
Modifica la parte in grassetto con:

A 50 punti puoi visitare la morosa... :oink: :oink: :oink:
A 50 punti puoi stare un giorno fuori casa lontano da moglie e figli :D :D :D

Famo er partito e candidiamoci!

Fatal Frame
02-05-2020, 22:38
Modifica la parte in grassetto con:

A 50 punti puoi visitare la morosa... :oink: :oink: :oink:
A 50 punti puoi stare un giorno fuori casa lontano da moglie e figli :D :D :D
Dall'amante :asd:

canislupus
02-05-2020, 23:46
Dall'amante :asd:

Attento che in quel caso sarebbe bipartisan... quindi varrebbe anche per moglie/fidanzata :D :D :D

canislupus
02-05-2020, 23:47
ma come non fai anche tu l'Elevation Training Mask? :asd:
Una FFP2 è gestibile se non fa molto caldo, fatte diverse prove in gennaio. Sono utili in questo periodo così si riducono i pollini inspirati che possono comunque dare fastidio.

Io non so perchè, ma non posso indossare gli occhiali da sole con la mascherina FFP2 perchè mi si appannano neanche fosse inverno... e inoltre divento quasi asmatico... penso che se mi misurano la saturazione, mi danno una pala e mi dicono di scavarmi da solo la buca :D :D :D

Dom77
03-05-2020, 00:15
E quindi la spesa dovrai farla prima o poi ...

"ni"

la spesa principale la fa mia mamma nel piccolo supermercato qua vicino casa, e qualcosa la prende al mercato settimanale (se torneranno i banchi, lo hanno riaperto solo da 1 settimana e anche questa sett. mancavano molti banchi)


io di solito vado a prendere cose che non trova qui o che qui sono troppo care, e vado nell'altro supermercato un pò + grande sempre qua in comune ma poco + distante.

però ho "the solution": nel tragitto lavoro-casa passo vicino a un centro commerciale che ha anche supermercato, e li, almeno settimane scorse, non ho mai trovato da far fila all'entrata. un pò di attesa al pagamento in cassa, ma in quello è da sempre così...

Dom77
03-05-2020, 00:27
per quanto riguarda l'attività sportiva individuale (cito le principali in italia, corsa e ciclismo) noto che non è menzionato l'obbligo o meno di indossare dpi
così a botta aspetterei le prime 'cavie' prima di mettermi sotto (io ciclismo)
e detta fra me e me, impossibile praticare se ci fosse l'obbligo, piuttosto proseguo all'opera di demolizione della casa, e delle mie caviglie, a pallonate :fiufiu:


io facendo giri in bici questa settimana ho trovato 2 volte i carabinieri ed hanno proseguito la loro corsa, mi pare che non mi abbiano nemmeno guardato.

la prima volta mi ero messo un foulard leggero al collo da tirare su in caso di necessità, ma non mi ricordo se l'avevo tirato su vedendoli.

nel secondo caso non avevo nulla.

io vado in giro con la mascherina chirurgica in tasca (se per caso mi fermassero gli dico "alt state a distanza che mi devo bendare la bocca e il naso""). ho provato a tenerla ed è impossibile...poco dopo hai gli occhiali annebbiati e poi non ci si respira quando si pedala forte...

Dom77
03-05-2020, 00:38
Io uso sempre la solita da 1 mesetto, ci ho anche ricucito l'elastico

Io sono già uscito oggi e lunedì si fa anche il fuori comune :O

Se mi mettono anche la possibilità di andare a pescare sono a posto

leggi qui al punto 12 (https://rdv.app.box.com/s/stdzsv79x64gnwjxxg4xlayz0870sntr)

Dom77
03-05-2020, 00:40
Anche io ho voglia di andare a pescaaa :cry: :cry: :cry:



Ckxnshssjsjxnc

leggi anche tu il link...

CYRANO
03-05-2020, 06:36
Io non so perchè, ma non posso indossare gli occhiali da sole con la mascherina FFP2 perchè mi si appannano neanche fosse inverno... e inoltre divento quasi asmatico... penso che se mi misurano la saturazione, mi danno una pala e mi dicono di scavarmi da solo la buca :D :D :D

Io ho lo stesso problema con le chirurgiche.
Solo che i miei sono occhiali a.vista.
E soffro di rinite allergica e faccio fatica a respirare con la mascherina...


Cjxbdhsnxijxnxhcb

CYRANO
03-05-2020, 06:39
leggi qui al punto 12 (https://rdv.app.box.com/s/stdzsv79x64gnwjxxg4xlayz0870sntr)

Il mio caso rientrerebbe più nel punto 13.
Ossia uso dell'auto per arrivare al punto di pesca ecc ecc

Ckxnznznzn

s-y
03-05-2020, 07:02
con l'obbligo della mascherina se già nella vita quotidiana ci sono fastidi, fare attività fisica a un certo livello (non per forza alto, ma basta fatto 'seriamente') dove c'è anche una parte di fase aerobica è a mio avviso proprio da escludere. paradossalmente potrebbe anche essere dannoso, invece che benefico

l'unica sono le passeggiatine, o le pedalate stile scampagnata. che cmq meglio che niente eh

Varg87
03-05-2020, 08:16
No, la mascherina per fare attività fisica è semplicemente improponibile. Giá non fa arrivare correttamente ossigeno se si fa una camminata veloce, per non parlare dei germi che si depositano. Non è neppure arrivato il caldo umido, poi sí che verrà tolta anche camminando. Io lo faró sicuramente se non voglio morire asfissiato.
Spesso vedo gente in macchina da sola con la mascherina su, contenti loro. A me dá fastidio anche se sono fermo, infatti la tolgo appena posso anche a lavoro. La metto giusto quando sono a contatto con altri, specialmente estranei altrimenti tengo almeno il naso non coperto.
Sto usando la stessa mascherina rigida ffp2 dall'inizio. Non ho intenzione di buttarci soldi. :fagiano:

s-y
03-05-2020, 08:21
è che in generale i provvedimenti sono pensati per le zone ad alta densità abitativa come i centri urbani. può essere discutibile ma è anche comprensibile, che già siamo il paese delle eccezioni, se si mettono anche nei provvedimenti scritti campa cavallo...

fermo restando che non c'è ufficilità dell'obbligo ad ora, 'solo' elevata probabilità

Varg87
03-05-2020, 08:54
Certo ma il buonsenso dovrebbe stare sopra a qualsiasi provvedimento.

s-y
03-05-2020, 09:24
Certo ma il buonsenso dovrebbe stare sopra a qualsiasi provvedimento.

come spesso se non sempre, temo anche stavolta si lascerà la scelta se applicarlo o no a chi controlla localmente, e quindi sarebbe l'ennesima lotteria

apeschi
03-05-2020, 09:31
Qualsiasi decisione venga presa non sarà semplice ed avrà i suoi lati positivi ed i suoi lati negativi.

Ipotesi 1) Il governo del paese (quindi centrale) decide di riaprire tutte le regioni in un colpo solo. Essendo governo del paese non credo che abbia le informazioni aggiornate regione per regione, comune per comune su dove sia meglio aprire e dove no. Fa un decreto per tutto il paese. Come puo' discriminare? Certo ci sono i dati, ma spesso sono confusi o riportati in ritardo.
In questo caso due ipotesi. Aprono tutto troppo presto, ed in Lombardia e Piemonte risuccede il finimondo con i contagi, oppure aspettano che la situazioni migliori. In questo caso ritardano le riaperture. Il finimondo succede nel resto d'Italia in cui non ci sono contagi rilevanti. Succedono problemi per le proteste della gente che si sente ingiustamente reclusa e per l'economia messa in ginocchio.

Ipotesi 2) Il governo demanda a ciascuna regione la decisione.
Se ci sono le regioni, che si assumano una volta per tutte la responsabilita' di riaprire o di non riaprire.
Rovescio della medaglia? Se ogni regione ragionasse in base a dati scientifici e coscientemente senza pressioni politiche a tutti i livelli, probabilmente problemi non ce ne sarebbero.
Alle regioni però e' molto piu' semplice criticare, fare e disfare le scelte del governo che prendersi responsabilità che potrebbero ritorcersi contro.
Questo a prescindere dall'orientamento politico della regione. Ci sarà chi vorrà aprire e chi invece non aprirebbe mai.
Cosa succede? Che ogni regione farà quello che vuole sulla base di calcoli politici possibilmente opposti a chi e' della fazione opposta.
NB non e' colpa o merito di chi governa ora o di chi e' all'opposizione, ci fosse esattamente l'opposto al governo e l'opposto alle regioni, a parti esattamente invertite, succederebbe lo stesso cinema. Non sto facendo un discorso di parte, o politico su chi sia migliore o peggiore, ma concettuale applicabile a tutti.

Purtroppo per me conta molto la coerenza su base logica e non su base di convenienza elettorale.

Certo la coerenza e' anche quella di opporsi regolarmente a qualsiasi decisione presa dal governo centrale (lo chiamo cosi' visto che poi abbiamo enne governatori delle regioni) se l'obiettivo e' di far cadere il governo.

Opinione legittima assolutamente, visto che siamo in una democrazia (e per fortuna che lo siamo) ma che c'entra poco o nulla con la situazioni in cui tutti quanti siamo per colpa di un virus che ha infettato tutto il mondo a prescindere dai governatori e dalle idee politiche. E una crisi di governo oggi risolverebbe i problemi? (Considerando l'attuale maggioranza in parlamento che cambierebbe solo andando a votare nuovamente, ma che ci riconsegnerebbe una situazione simile con le percentuali cambiate e che ci costringerebbe ad aprire i seggi in questa situazione ad alto rischio di contagio). Alternativa governo tecnico di larghe intese. Sostenuto da chi? Da tutta l'opposizione e parte di chi sostiene l'attuale governo? Per fare cosa? Tagliare le pensioni, aumentare l'iva, e prendere decisioni sulle riaperture. Se tutto va male, poi qualcuno userebbe nella prossima campagna elettorale il fatto di ridurre le tasse, tagliare l'iva e ripristinare le pensioni.

Ora a me viene la labirintite quando sento che bisogna aprire subito, il giorno dopo dallo stesso politico (qualunque esso sia), che bisogna chiudere di piu', poi che si deve riaprire, poi che si deve chiudere.

Prendi una decisione (giusta o sbagliata che sia e mantienila con logica, oppure smentiscila dicendo... ieri la pensavo cosi'... oggi per questo, questo, e quest'altro motivo ritengo che la mia idea di ieri oggi vada cambiata).

Ci sono regioni come il Veneto che hanno lavorato molto bene altre, con la stessa gestione politica che hanno lavorato meno bene.
E questo vale per enne altre regioni di gestione politica opposta (non e' una questione di partito ma di mentalita').

Sento frasi del tipo, siamo stati tutti rinchiusi in modo anticostituzionale.
Non sono un costituzionalista, ma mi pare che la costituzione preveda i limiti
alla libertà personale in caso di guerra, evento, pandemia.

Ci piace? non ci piace? A me non piace essere recluso ovviamente, ma quale e' la soluzione?

Tutti fuori, tutti liberi? Liberi di essere contagiati?

E la massa di Italiani che nonostante il divieto e' stata vista a festeggiare, che
trova tutte le scappatoie per uscire?

Se non ci sono regole dure e punizioni per farle rispettare, il problema non e' solo di chi esce e ha maggiori possibilita' di infettarsi, ma di tutti noi, anche mio che magari resto in casa ed esco per necessita' o per motivi di lavoro, se la massa uscisse e riempisse i centri di rianimazione poi non c'e' posto per chi invece e' costretto a farlo per lavoro o reale necessità. Il problema e' dei medici (non sono bastati i medici morti finora?), degli anziani.

Dopo di che, il governo ha fatto bene? fa bene? ha fatto male? Sta facendo male? Alcune cose positive alcune cose negative. Ma non e' credibile che da un lato sia osannato e dall'altro lato sia totalmente condannato. E' essere faziosi.
Il governo sicuramente ha sbagliato molte cose, sicuramente altre poteva farle diversamente, ma ha dovuto affrontare una situazione oggettivamente incontrollabile con un virus sconosciuto.
La pandemia non e' un problema di Italia ma di tutto il mondo.

L'opposizione qualunque essa sia, fa bene a fare opposizione (siamo in una democrazia), fa bene a pungolare il governo e a criticarlo.

Quello che non va bene secondo me, in generale, e' che non puo' criticare sempre tutto e il contrario di tutto.

Se il presidente parla e' perche' parla troppo, se non parla e' perche' non informa, se adegua il modulo dell'autocertificazione (troppe volte, purtroppo), e' perche' e' incapace meglio ancora andrebbe eliminato. (Posso anche concordare visto che le rare volte in cui sono uscito a fare la spesa nessuna forza dell'ordine mi ha mai fermato e me l'ha mai chiesto).
Se decide e' perchè vuole fare il dittatore, se attende e' perche' non sa decidere.
Cioe' un conto e' l'opposizione dura, un conto e' la demagogia pura a vantaggio del proprio partito o di un nuovo governo.

Il nostro paese ha bisogno di una sana opposizione coerente e basata su certe idee concrete e soprattutto sulla responsabilita' di metterle in atto.

Le regioni vogliono piu' responsabilita', poi pero' non se la sentono di fare scelte impopolari che preferirebbero fosse il governo a farle.
Se il governo le fa non va bene perche' il pil scende, l'economia va male, se il governo non le fa, aumentano i morti ed e' colpa del governo che non ha bloccato tutto.

Se si riapre probabilmente si riduce il rischio del crollo economico, ma aumenta il rischio di contagio (almeno nelle regioni piu' a rischio), ma riaprire vuol dire anche uno scambio di gente tra le regioni (e quindi propagazione del virus maggiore), se si attende, il turismo, le piccole e medie imprese, gli artigiani, se non sono ancora falliti lo faranno a breve.

E' una situazione tragica comunque la si veda.

Onestamente, dovessi decidere io, non saprei cosa fare.

Do' la preferenza all'economia con il rischio di nuove stragi, oppure do' la precedenza alla salute dei cittadini che poi pero' si troveranno disoccupati?

Le due cose difficilmente possono coesistere.

Si puo' provare a mitigare e ad attenuarne gli effetti con mosse strategiche.
I problemi non si risolvono pero' schierandosi in fazioni e criticandosi tra le varie parti ogni giorno con motivazioni diametralmente opposte.

Il problema non e' apro questo o apro quell'altro esercizio, il problema e' evito troppa ressa in giro per le strade... non posso aprire 100 tipologie di esercizi commerciali contemporaneamente perche' poi aumenterebbe la gente che usa i mezzi pubblici, il traffico, ec.. ne apro solo 10 (le piu' necessarie) e vedo come vanno le cose.. e via di questo passo.
E' giusto? E' sbagliato? Non lo so, ma non vedo molte alternative.

Qui c'e' in gioco la vita e la salute di ciascuno di noi (di qualsiasi partito) e l'economia, quindi la sopravvivenza economica di ciascuno di noi (di qualsiasi partito), e non e' non prendendosi responsabilita' e scaricandole contro la parte avversa che si risolvono i problemi.

Un giorno qualcuno dira'... ecco io l'avevo detto di fare cosi' o di non fare cosi', di fare cosa' o di non fare cosa', ma quando quel giorno dovesse arrivare rischiamo o la catstrofe per motivi economici o l'esplosione dei contagi ulteriore.

Ma questo sembra che ai nostri politici non importi molto.

Loro ed i loro seguaci per partito preso hanno sempre la soluzione pronta, purche' sia esattamente l'opposto di quella della parte avversa.

Il buonsenso dovrebbe stare sopra a qualsiasi nostra scelta e dovrebbe rendere inutile qualsiasi legge restrittiva, secondo me , ma purtroppo molti non lo usano ed in ogni caso serve comunque una regolamentazione delle azioni.

Io sinceramente sono preoccupato.

fukka75
03-05-2020, 09:45
Tranquillo: ci sarà sempre chi la ritiene una "banale" influenza che colpisce solo gli anziani, e che si sente privato delle proprie libertà e diritti costituzionali (ma i DOVERI invece? quelli non si considerano, non sia mai...) per essere stato costretto agli "arresti domiciliari" per poco meno di due mesi da un governo fascista, o che applaude agli aMMariGani che protestano in strada o vanno in massa sulla spiagge della California....Io non so perchè, ma non posso indossare gli occhiali da sole con la mascherina FFP2 perchè mi si appannano neanche fosse inverno... E tu parli di occhiali "da svago", pensa a chi usa quelli da vista: togli e metti ogni due secondi perché si appannano per il respiro che esce dalla mascherina...

Cromwell
03-05-2020, 10:54
E tu parli di occhiali "da svago", pensa a chi usa quelli da vista: togli e metti ogni due secondi perché si appannano per il respiro che esce dalla mascherina...

Eccomi. Una tragedia. Ma ho risolto il problema semplicemente facendo tre buchi in corrispondenza delle narici e bocca :stordita:
:D

canislupus
03-05-2020, 10:59
Qualsiasi decisione venga presa non sarà semplice ed avrà i suoi lati positivi ed i suoi lati negativi.

Ipotesi 1) Il governo del paese (quindi centrale) decide di riaprire tutte le regioni in un colpo solo. Essendo governo del paese non credo che abbia le informazioni aggiornate regione per regione, comune per comune su dove sia meglio aprire e dove no. Fa un decreto per tutto il paese. Come puo' discriminare? Certo ci sono i dati, ma spesso sono confusi o riportati in ritardo.
In questo caso due ipotesi. Aprono tutto troppo presto, ed in Lombardia e Piemonte risuccede il finimondo con i contagi, oppure aspettano che la situazioni migliori. In questo caso ritardano le riaperture. Il finimondo succede nel resto d'Italia in cui non ci sono contagi rilevanti. Succedono problemi per le proteste della gente che si sente ingiustamente reclusa e per l'economia messa in ginocchio.

Ipotesi 2) Il governo demanda a ciascuna regione la decisione.
Se ci sono le regioni, che si assumano una volta per tutte la responsabilita' di riaprire o di non riaprire.
Rovescio della medaglia? Se ogni regione ragionasse in base a dati scientifici e coscientemente senza pressioni politiche a tutti i livelli, probabilmente problemi non ce ne sarebbero.
Alle regioni però e' molto piu' semplice criticare, fare e disfare le scelte del governo che prendersi responsabilità che potrebbero ritorcersi contro.
Questo a prescindere dall'orientamento politico della regione. Ci sarà chi vorrà aprire e chi invece non aprirebbe mai.
Cosa succede? Che ogni regione farà quello che vuole sulla base di calcoli politici possibilmente opposti a chi e' della fazione opposta.
NB non e' colpa o merito di chi governa ora o di chi e' all'opposizione, ci fosse esattamente l'opposto al governo e l'opposto alle regioni, a parti esattamente invertite, succederebbe lo stesso cinema. Non sto facendo un discorso di parte, o politico su chi sia migliore o peggiore, ma concettuale applicabile a tutti.

Purtroppo per me conta molto la coerenza su base logica e non su base di convenienza elettorale.

Certo la coerenza e' anche quella di opporsi regolarmente a qualsiasi decisione presa dal governo centrale (lo chiamo cosi' visto che poi abbiamo enne governatori delle regioni) se l'obiettivo e' di far cadere il governo.

Opinione legittima assolutamente, visto che siamo in una democrazia (e per fortuna che lo siamo) ma che c'entra poco o nulla con la situazioni in cui tutti quanti siamo per colpa di un virus che ha infettato tutto il mondo a prescindere dai governatori e dalle idee politiche. E una crisi di governo oggi risolverebbe i problemi? (Considerando l'attuale maggioranza in parlamento che cambierebbe solo andando a votare nuovamente, ma che ci riconsegnerebbe una situazione simile con le percentuali cambiate e che ci costringerebbe ad aprire i seggi in questa situazione ad alto rischio di contagio). Alternativa governo tecnico di larghe intese. Sostenuto da chi? Da tutta l'opposizione e parte di chi sostiene l'attuale governo? Per fare cosa? Tagliare le pensioni, aumentare l'iva, e prendere decisioni sulle riaperture. Se tutto va male, poi qualcuno userebbe nella prossima campagna elettorale il fatto di ridurre le tasse, tagliare l'iva e ripristinare le pensioni.

Ora a me viene la labirintite quando sento che bisogna aprire subito, il giorno dopo dallo stesso politico (qualunque esso sia), che bisogna chiudere di piu', poi che si deve riaprire, poi che si deve chiudere.

Prendi una decisione (giusta o sbagliata che sia e mantienila con logica, oppure smentiscila dicendo... ieri la pensavo cosi'... oggi per questo, questo, e quest'altro motivo ritengo che la mia idea di ieri oggi vada cambiata).

Ci sono regioni come il Veneto che hanno lavorato molto bene altre, con la stessa gestione politica che hanno lavorato meno bene.
E questo vale per enne altre regioni di gestione politica opposta (non e' una questione di partito ma di mentalita').

Sento frasi del tipo, siamo stati tutti rinchiusi in modo anticostituzionale.
Non sono un costituzionalista, ma mi pare che la costituzione preveda i limiti
alla libertà personale in caso di guerra, evento, pandemia.

Ci piace? non ci piace? A me non piace essere recluso ovviamente, ma quale e' la soluzione?

Tutti fuori, tutti liberi? Liberi di essere contagiati?

E la massa di Italiani che nonostante il divieto e' stata vista a festeggiare, che
trova tutte le scappatoie per uscire?

Se non ci sono regole dure e punizioni per farle rispettare, il problema non e' solo di chi esce e ha maggiori possibilita' di infettarsi, ma di tutti noi, anche mio che magari resto in casa ed esco per necessita' o per motivi di lavoro, se la massa uscisse e riempisse i centri di rianimazione poi non c'e' posto per chi invece e' costretto a farlo per lavoro o reale necessità. Il problema e' dei medici (non sono bastati i medici morti finora?), degli anziani.

Dopo di che, il governo ha fatto bene? fa bene? ha fatto male? Sta facendo male? Alcune cose positive alcune cose negative. Ma non e' credibile che da un lato sia osannato e dall'altro lato sia totalmente condannato. E' essere faziosi.
Il governo sicuramente ha sbagliato molte cose, sicuramente altre poteva farle diversamente, ma ha dovuto affrontare una situazione oggettivamente incontrollabile con un virus sconosciuto.
La pandemia non e' un problema di Italia ma di tutto il mondo.

L'opposizione qualunque essa sia, fa bene a fare opposizione (siamo in una democrazia), fa bene a pungolare il governo e a criticarlo.

Quello che non va bene secondo me, in generale, e' che non puo' criticare sempre tutto e il contrario di tutto.

Se il presidente parla e' perche' parla troppo, se non parla e' perche' non informa, se adegua il modulo dell'autocertificazione (troppe volte, purtroppo), e' perche' e' incapace meglio ancora andrebbe eliminato. (Posso anche concordare visto che le rare volte in cui sono uscito a fare la spesa nessuna forza dell'ordine mi ha mai fermato e me l'ha mai chiesto).
Se decide e' perchè vuole fare il dittatore, se attende e' perche' non sa decidere.
Cioe' un conto e' l'opposizione dura, un conto e' la demagogia pura a vantaggio del proprio partito o di un nuovo governo.

Il nostro paese ha bisogno di una sana opposizione coerente e basata su certe idee concrete e soprattutto sulla responsabilita' di metterle in atto.

Le regioni vogliono piu' responsabilita', poi pero' non se la sentono di fare scelte impopolari che preferirebbero fosse il governo a farle.
Se il governo le fa non va bene perche' il pil scende, l'economia va male, se il governo non le fa, aumentano i morti ed e' colpa del governo che non ha bloccato tutto.

Se si riapre probabilmente si riduce il rischio del crollo economico, ma aumenta il rischio di contagio (almeno nelle regioni piu' a rischio), ma riaprire vuol dire anche uno scambio di gente tra le regioni (e quindi propagazione del virus maggiore), se si attende, il turismo, le piccole e medie imprese, gli artigiani, se non sono ancora falliti lo faranno a breve.

E' una situazione tragica comunque la si veda.

Onestamente, dovessi decidere io, non saprei cosa fare.

Do' la preferenza all'economia con il rischio di nuove stragi, oppure do' la precedenza alla salute dei cittadini che poi pero' si troveranno disoccupati?

Le due cose difficilmente possono coesistere.

Si puo' provare a mitigare e ad attenuarne gli effetti con mosse strategiche.
I problemi non si risolvono pero' schierandosi in fazioni e criticandosi tra le varie parti ogni giorno con motivazioni diametralmente opposte.

Il problema non e' apro questo o apro quell'altro esercizio, il problema e' evito troppa ressa in giro per le strade... non posso aprire 100 tipologie di esercizi commerciali contemporaneamente perche' poi aumenterebbe la gente che usa i mezzi pubblici, il traffico, ec.. ne apro solo 10 (le piu' necessarie) e vedo come vanno le cose.. e via di questo passo.
E' giusto? E' sbagliato? Non lo so, ma non vedo molte alternative.

Qui c'e' in gioco la vita e la salute di ciascuno di noi (di qualsiasi partito) e l'economia, quindi la sopravvivenza economica di ciascuno di noi (di qualsiasi partito), e non e' non prendendosi responsabilita' e scaricandole contro la parte avversa che si risolvono i problemi.

Un giorno qualcuno dira'... ecco io l'avevo detto di fare cosi' o di non fare cosi', di fare cosa' o di non fare cosa', ma quando quel giorno dovesse arrivare rischiamo o la catstrofe per motivi economici o l'esplosione dei contagi ulteriore.

Ma questo sembra che ai nostri politici non importi molto.

Loro ed i loro seguaci per partito preso hanno sempre la soluzione pronta, purche' sia esattamente l'opposto di quella della parte avversa.

Il buonsenso dovrebbe stare sopra a qualsiasi nostra scelta e dovrebbe rendere inutile qualsiasi legge restrittiva, secondo me , ma purtroppo molti non lo usano ed in ogni caso serve comunque una regolamentazione delle azioni.

Io sinceramente sono preoccupato.

Che non sia una scelta facile, non vi è alcun dubbio.
Bisogna però in generale seguire due principi BUON SENSO e RESPONSABILITA'
Non si può chiaramente aprire tutto subito e ovunque come se il virus fosse un lontano ricordo per il quale abbiamo un vaccino efficace e un'immunità di gregge diffusa, ma al contempo non possiamo neanche ragionare all'opposto lasciando tutti bloccati per i mesi a venire (1, 2, 6, 9 mesi???).
I latini dicevano in In medio stat virtus
Un atteggiamento eccessivamente di chiusura porterebbe le persone all'esasperazione e la convinzione che non si stia cercando di governare il fenomeno, ma si sia vittime dello stesso.
Un atteggiamento troppo aperto porterebbe le persone a credere che si stia prediligendo solo l'aspetto economico, mettendo da parte il rischio sanitario.
Chiaramente nessuno ha la ricetta ideale da attuare, ma sicuramente ponendo lo sguardo oltre i confini nazionali appare evidente che il nostro esecutivo sia troppo sbilanciato verso una logica di precauzione.
Un esempio su tutti (che a me sta molto a cuore) è l'aspetto delle scuole.
Fuori dai nostri confini hanno deciso di riaprirle e vedere l'evolversi, qui da noi si parla di settembre (e parliamo quindi di oltre un mese e mezzo di educazione persa ulteriormente) e persino con lezioni tenute solo mezza giornata in aula (con tutti i disagi e le difficoltà di organizzazione per i genitori che dovranno per forza di cose rinunciare ad una parte o totalità del lavoro).
Io avrei un po' più di coraggio e fiducia nei miei concittadini, che pur se con qualche anomalia quantificabile in un 3-4%, si sono comportati con un forte senso di rispetto ed educazione civica.
Anche perchè se il governo non crede in noi, perchè dovremmo a parti contrapposte non fare lo stesso ragionamento?

canislupus
03-05-2020, 11:07
Tranquillo: ci sarà sempre chi la ritiene una "banale" influenza che colpisce solo gli anziani, e che si sente privato delle proprie libertà e diritti costituzionali (ma i DOVERI invece? quelli non si considerano, non sia mai...) per essere stato costretto agli "arresti domiciliari" per poco meno di due mesi da un governo fascista, o che applaude agli aMMariGani che protestano in strada o vanno in massa sulla spiagge della California....

Ci sono persone che sono morte per quelle libertà.
La Costituzione prevede che si possano limitare per situazioni di pandemia, ma non cancellare ad libitum.
Due mesi di sospensione non mi sembra un tempo marginale, soprattutto stante il fatto che si è anche esautorato il ruolo del Parlamento.
Più di un costituzionalista inizia ad avere forti perplessità sia sulle modalità che sui tempi.
Emergenza è un concetto vago che non può essere interpretabile a propria discrezione e il fatto che si utilizzi uno strumento amministrativo (DPCM) per regolare dei diritti fondanti della nostra nazione è abbastanza pericoloso.
Di fatto all'inizio era tollerabile accettare una forzatura delle norme, ma ora è necessario rientrare nei giusti alvei della democrazia.
Se si devono continuare certe misure, è OBBLIGATORIO il ricorso a strumenti legislativi coerenti con la nostra carta fondamentale.
Altrimenti dove starebbe la differenza tra un dittatore qualunque e un uomo che scavalca ogni regola precostituita decidendo quasi come persona unica al comando???


E tu parli di occhiali "da svago", pensa a chi usa quelli da vista: togli e metti ogni due secondi perché si appannano per il respiro che esce dalla mascherina...

In realtà indosso anche occhiali da vista ogni tanto... ma normalmente prediligo le lenti a contatto... quelle rarissime volte che ho indossato mascherina e occhiali da vista, sembravo un cavallo ansimante appannato... :D :D :D

canislupus
03-05-2020, 11:10
Eccomi. Una tragedia. Ma ho risolto il problema semplicemente facendo tre buchi in corrispondenza delle narici e bocca :stordita:
:D

Credo che così sia poco efficace.

386DX40
03-05-2020, 11:11
Si parla giustamente di doveri un po' dimenticati forse talvolta negli anni precedenti, ma cosi' a sensazione sembrerebbbe che in questa fase storica mai vista prima (dalle nostre generazioni) le persone (considerando il tempo davvero minimo in cui questi cambiamenti sono diventati "la nuova normalità") abbiano risposto tutto sommato "responsabilmente" a questa "chiamata" ai doveri perche' di questi si e' parlato in questi mesi.
A meno di non autoflagellarsi che la situazione pandemica sia una sorta di colpa dell'essere umano a prescindere o di valutare singoli episodi che di solito non vengono mai rapportati a decine di milioni di persone come una "tendenza dilagante" di irresponsabilita' da prendere come esempio per il restante 95% (?) che invece parrebbe aver risposto bene a questi doveri.
La questione interessante sarebbe pero' dare una visione temporale alla vicenda con un momento di fine in cui tutto cio' non dovrebbe diventare consuetidine nel momento in cui ci si abitua alla eccezione come normalita'.

maxsy
03-05-2020, 11:30
Eccomi. Una tragedia. Ma ho risolto il problema semplicemente facendo tre buchi in corrispondenza delle narici e bocca :stordita:
:D
Geniale!
Grazie per averlo scritto

maxsy
03-05-2020, 11:32
Credo che così sia poco efficace.

Ti sbagli... è efficacissimo invece :asd:

canislupus
03-05-2020, 11:42
Ti sbagli... è efficacissimo invece :asd:

Intendevo relativamente alla volontà di protezione... se fai i buchi in corrispondenza di naso e bocca, forse perde l'efficacia.

biometallo
03-05-2020, 12:02
Credo che così sia una presa in giro.
Fix'ed
Non credo che sia tanto diverso da quelli che la indossano lasciando il naso scoperto, insomma di fatto è proprio come non averla...
(mi pare palese che la risposta di Maxsy sia ironica ;) )

Cromwell
03-05-2020, 12:09
Intendevo relativamente alla volontà di protezione... se fai i buchi in corrispondenza di naso e bocca, forse perde l'efficacia.

ehm... era una battuta :asd:

Geniale!
Grazie per averlo scritto

Figurati! Bisogna aiutarsi a vicenda in momenti come questi :O

maxsy
03-05-2020, 12:26
Intendevo relativamente alla volontà di protezione... se fai i buchi in corrispondenza di naso e bocca, forse perde l'efficacia.

ahh...ok...io invece intendevo proprio dal punto di vista del virus. :asd:

guarda il lato positivo: gli occhiali non si appannano e allo stesso tempo ti permette di apparire responsabile nei confronti della società.

alla fine se non è efficace contro la pandemia chi se ne fotte.
cosa puo andare storto?

canislupus
03-05-2020, 12:29
Fix'ed
Non credo che sia tanto diverso da quelli che la indossano lasciando il naso scoperto, insomma di fatto è proprio come non averla...
(mi pare palese che la risposta di Maxsy sia ironica ;) )

ehm... era una battuta :asd:



Figurati! Bisogna aiutarsi a vicenda in momenti come questi :O

Lo so ragazzi... ma non ho una comicità tanto fine... :D :D :D

megamitch
03-05-2020, 12:34
Interessante come anche sulla pandemia tutti a lamentarsi dei diritti violati ma dei doveri e del seguire le regole chissenefrega "il buon senso prevale".

Un po' come quando si parla dei limiti di velocità ciascuno si fa i suoi.

Fatal Frame
03-05-2020, 13:16
E' uscita la nuova autocertificazione ?! :)

ryan78
03-05-2020, 13:17
Tanto per farvi capire cosa accadrà nei prossimi giorni a Milano (città evoluta... :asd:)

http://www.milanotoday.it/attualita/coronavirus/autobus_30-persone.html

La politica riflette la società.
Se fossi il virus mi prenderei il mio tempo, muterei in una forma più aggressiva e finirei il lavoro. Questa volta colpendo tutte le età casualmente. State certi che in un'ottica del genere le persone non avranno bisogno di polemizzare con il Governo, saranno loro stesse a invocare un lockdown autonomo.

canislupus
03-05-2020, 13:17
Interessante come anche sulla pandemia tutti a lamentarsi dei diritti violati ma dei doveri e del seguire le regole chissenefrega "il buon senso prevale".

Un po' come quando si parla dei limiti di velocità ciascuno si fa i suoi.

Scusami, ma vuoi paragonare seriamente il CDS con la Costituzione italiana?
Leggiti i vari articoli e vedi quanti ne sono stati sospesi in funzione di un singolo articolo.
Praticamente abbiamo azzerato un documento sul quale abbiamo creato questo paese per 2 mesi senza alcun diritto di replica neanche in parlamento (qualcosa che ricorda molto un sistema poco democratico).
Non mi sembra di dire una eresia se OGGI si chiede di stare a ragionare un minimo sul proseguimento o modifica di alcune regole con un serio dibattito tra governo ed opposizione.

canislupus
03-05-2020, 13:19
Tanto per farvi capire cosa accadrà nei prossimi giorni a Milano (città evoluta... :asd:)

http://www.milanotoday.it/attualita/coronavirus/autobus_30-persone.html

La politica riflette la società.
Se fossi il virus mi prenderei il mio tempo, muterei in una forma più aggressiva e finirei il lavoro. Questa volta colpendo tutte le età casualmente. State certi che in un'ottica del genere le persone non avranno bisogno di polemizzare con il Governo, saranno loro stesse a invocare un lockdown autonomo.

Molto semplice... se ero il conducente dell'autobus, scendevo dal bus (portandomi via le chiavi) e poi chiamavo le FDO.
Prima ti chiedo con gentilezza di rispettare le regole, sperando nella tua civiltà, dopo te lo impongo.

megamitch
03-05-2020, 13:24
Scusami, ma vuoi paragonare seriamente il CDS con la Costituzione italiana?
Leggiti i vari articoli e vedi quanti ne sono stati sospesi in funzione di un singolo articolo.
Praticamente abbiamo azzerato un documento sul quale abbiamo creato questo paese per 2 mesi senza alcun diritto di replica neanche in parlamento (qualcosa che ricorda molto un sistema poco democratico).
Non mi sembra di dire una eresia se OGGI si chiede di stare a ragionare un minimo sul proseguimento o modifica di alcune regole con un serio dibattito tra governo ed opposizione.

Non credo sia stato messo in atto nessun golpe e nessuna pratica illegale.

Ho letto ieri un articolo di un costituzionalista che diceva esattamente questo.

Io critico l'atteggiamento: le regole qualsiasi siano non piacciono e tanti si credono al di sopra delle stesse. Vale in ogni ambito purtroppo. Tutti a pensare ai diritti e poco ai doveri.

Il codice della strada calza a pennello. Se uno se ne frega dei limiti di velocità mette a rischio la vita degli altri. Se uno non rispetta le regole della pandemia mette a rischio la vita degli altri.

386DX40
03-05-2020, 13:35
Credo che la stragrande maggioranza a giudicare da quel che si e' visto abbia risposto senza lamentarsi alla chiamata ai doveri. Non sono certo imho i singoli "furbetti" in giro per strada (termine talvolta ad hoc magari per indignare l' ascoltatore) fossero anche mille a compensare le altrettante milioni di persone statisticamente parlando. Soprattutto quando e' difficile sapere se tutti o parte o alcuni di quelli avessero in principio legittimita' a camminare, andare a lavoro, comprare alimenti etc..E considerando che siamo stati tra i primi paesi a subire questa tragedia mi sarei aspettato scene ben differenti.

megamitch
03-05-2020, 13:44
A parte che ho una esperienza diretta piena di gente che è convinta di essere nel 2019, mi riferisco ai commenti che leggo sul thread

Varg87
03-05-2020, 13:58
Non credo sia stato messo in atto nessun golpe e nessuna pratica illegale.

Ho letto ieri un articolo di un costituzionalista che diceva esattamente questo.

Io critico l'atteggiamento: le regole qualsiasi siano non piacciono e tanti si credono al di sopra delle stesse. Vale in ogni ambito purtroppo. Tutti a pensare ai diritti e poco ai doveri.

Il codice della strada calza a pennello. Se uno se ne frega dei limiti di velocità mette a rischio la vita degli altri. Se uno non rispetta le regole della pandemia mette a rischio la vita degli altri.

Eh, vogliamo andare a vedere in quanti rispettano il limite dei 30 Km/h dove presente?
Tu lo rispetti sempre?

386DX40
03-05-2020, 14:01
A volte in fondo ad articoli di giornali web o video di attualita' seri vari, si leggono commenti che fanno sconfortare magari esagerati o fuori luogo ma sono sempre esistiti anche i commenti nei bar ma non ci si dava tanto peso come se la gente quello che pensasse sbagliando scrivendolo, poi lo credesse o lo pensasse veramente. A volte si leggono alcune persone sfogarsi semplicemente esagerando si spera.

canislupus
03-05-2020, 14:04
Non credo sia stato messo in atto nessun golpe e nessuna pratica illegale.

Ho letto ieri un articolo di un costituzionalista che diceva esattamente questo.

Io critico l'atteggiamento: le regole qualsiasi siano non piacciono e tanti si credono al di sopra delle stesse. Vale in ogni ambito purtroppo. Tutti a pensare ai diritti e poco ai doveri.

Il codice della strada calza a pennello. Se uno se ne frega dei limiti di velocità mette a rischio la vita degli altri. Se uno non rispetta le regole della pandemia mette a rischio la vita degli altri.

Si è molto forzato un articolo della Costituzione togliendo ogni possibilità di discussione democratica nella fase emergenziale.
Ora ripeto di nuovo che posso accettarlo quando siamo al principio dell'epidemia, NON dopo due mesi.
I diritti si possono sospendere o contrarre, ma ciò non può diventare una pratica regolare da attuare in base alla propria scelta personale o di pochi "eletti".
Un ragionamento simile è quello tipico che viene attuato nelle dittature quando si dice che per il benessere della popolazione, allora si negano certe libertà per le quali altri prima di noi hanno dato la propria vita.
Questo non vuol dire che se in una discussione all'interno del Parlamento si dovesse decidere di prorogare il lockdown, io scenderei in piazza a protestare, ma certe cose non sono mere formalità. Rappresentano la base del diritto che regola la vita democratica di un paese.

megamitch
03-05-2020, 14:18
Eh, vogliamo andare a vedere in quanti rispettano il limite dei 30 Km/h dove presente?
Tu lo rispetti sempre?

Si, metto il limitatore di velocità sulla auto per cui
è semplicissimo rispettare qualsiasi limite. Non sai quanti mi sorpassano su doppia linea continua superando il limite.

megamitch
03-05-2020, 14:20
Si è molto forzato un articolo della Costituzione togliendo ogni possibilità di discussione democratica nella fase emergenziale.
Ora ripeto di nuovo che posso accettarlo quando siamo al principio dell'epidemia, NON dopo due mesi.
I diritti si possono sospendere o contrarre, ma ciò non può diventare una pratica regolare da attuare in base alla propria scelta personale o di pochi "eletti".
Un ragionamento simile è quello tipico che viene attuato nelle dittature quando si dice che per il benessere della popolazione, allora si negano certe libertà per le quali altri prima di noi hanno dato la propria vita.
Questo non vuol dire che se in una discussione all'interno del Parlamento si dovesse decidere di prorogare il lockdown, io scenderei in piazza a protestare, ma certe cose non sono mere formalità. Rappresentano la base del diritto che regola la vita democratica di un paese.

Potresti andare in questura a sporgere denuncia per colpo di stato se sei convinto che siano in atto comportamenti illegali, fortunatamente siamo in uno stato di diritto

Sia chiaro, io non sono contento della situazione ma da qui a dire che c'è in atto un colpo di stato ce ne passa. Le parole sono importanti.

Balfour76
03-05-2020, 14:24
Qualsiasi decisione venga presa non sarà semplice ed avrà i suoi lati positivi ed i suoi lati negativi.

Ipotesi 1) Il governo del paese (quindi centrale) decide di riaprire tutte le regioni in un colpo solo. Essendo governo del paese non credo che abbia le informazioni aggiornate regione per regione, comune per comune su dove sia meglio aprire e dove no. Fa un decreto per tutto il paese. Come puo' discriminare? Certo ci sono i dati, ma spesso sono confusi o riportati in ritardo.
In questo caso due ipotesi. Aprono tutto troppo presto, ed in Lombardia e Piemonte risuccede il finimondo con i contagi, oppure aspettano che la situazioni migliori. In questo caso ritardano le riaperture. Il finimondo succede nel resto d'Italia in cui non ci sono contagi rilevanti. Succedono problemi per le proteste della gente che si sente ingiustamente reclusa e per l'economia messa in ginocchio.

Ipotesi 2) Il governo demanda a ciascuna regione la decisione.
Se ci sono le regioni, che si assumano una volta per tutte la responsabilita' di riaprire o di non riaprire.
Rovescio della medaglia? Se ogni regione ragionasse in base a dati scientifici e coscientemente senza pressioni politiche a tutti i livelli, probabilmente problemi non ce ne sarebbero.
Alle regioni però e' molto piu' semplice criticare, fare e disfare le scelte del governo che prendersi responsabilità che potrebbero ritorcersi contro.
Questo a prescindere dall'orientamento politico della regione. Ci sarà chi vorrà aprire e chi invece non aprirebbe mai.
Cosa succede? Che ogni regione farà quello che vuole sulla base di calcoli politici possibilmente opposti a chi e' della fazione opposta.
NB non e' colpa o merito di chi governa ora o di chi e' all'opposizione, ci fosse esattamente l'opposto al governo e l'opposto alle regioni, a parti esattamente invertite, succederebbe lo stesso cinema. Non sto facendo un discorso di parte, o politico su chi sia migliore o peggiore, ma concettuale applicabile a tutti.

Purtroppo per me conta molto la coerenza su base logica e non su base di convenienza elettorale.

Certo la coerenza e' anche quella di opporsi regolarmente a qualsiasi decisione presa dal governo centrale (lo chiamo cosi' visto che poi abbiamo enne governatori delle regioni) se l'obiettivo e' di far cadere il governo.

Opinione legittima assolutamente, visto che siamo in una democrazia (e per fortuna che lo siamo) ma che c'entra poco o nulla con la situazioni in cui tutti quanti siamo per colpa di un virus che ha infettato tutto il mondo a prescindere dai governatori e dalle idee politiche. E una crisi di governo oggi risolverebbe i problemi? (Considerando l'attuale maggioranza in parlamento che cambierebbe solo andando a votare nuovamente, ma che ci riconsegnerebbe una situazione simile con le percentuali cambiate e che ci costringerebbe ad aprire i seggi in questa situazione ad alto rischio di contagio). Alternativa governo tecnico di larghe intese. Sostenuto da chi? Da tutta l'opposizione e parte di chi sostiene l'attuale governo? Per fare cosa? Tagliare le pensioni, aumentare l'iva, e prendere decisioni sulle riaperture. Se tutto va male, poi qualcuno userebbe nella prossima campagna elettorale il fatto di ridurre le tasse, tagliare l'iva e ripristinare le pensioni.

Ora a me viene la labirintite quando sento che bisogna aprire subito, il giorno dopo dallo stesso politico (qualunque esso sia), che bisogna chiudere di piu', poi che si deve riaprire, poi che si deve chiudere.

Prendi una decisione (giusta o sbagliata che sia e mantienila con logica, oppure smentiscila dicendo... ieri la pensavo cosi'... oggi per questo, questo, e quest'altro motivo ritengo che la mia idea di ieri oggi vada cambiata).

Ci sono regioni come il Veneto che hanno lavorato molto bene altre, con la stessa gestione politica che hanno lavorato meno bene.
E questo vale per enne altre regioni di gestione politica opposta (non e' una questione di partito ma di mentalita').

Sento frasi del tipo, siamo stati tutti rinchiusi in modo anticostituzionale.
Non sono un costituzionalista, ma mi pare che la costituzione preveda i limiti
alla libertà personale in caso di guerra, evento, pandemia.

Ci piace? non ci piace? A me non piace essere recluso ovviamente, ma quale e' la soluzione?

Tutti fuori, tutti liberi? Liberi di essere contagiati?

E la massa di Italiani che nonostante il divieto e' stata vista a festeggiare, che
trova tutte le scappatoie per uscire?

Se non ci sono regole dure e punizioni per farle rispettare, il problema non e' solo di chi esce e ha maggiori possibilita' di infettarsi, ma di tutti noi, anche mio che magari resto in casa ed esco per necessita' o per motivi di lavoro, se la massa uscisse e riempisse i centri di rianimazione poi non c'e' posto per chi invece e' costretto a farlo per lavoro o reale necessità. Il problema e' dei medici (non sono bastati i medici morti finora?), degli anziani.

Dopo di che, il governo ha fatto bene? fa bene? ha fatto male? Sta facendo male? Alcune cose positive alcune cose negative. Ma non e' credibile che da un lato sia osannato e dall'altro lato sia totalmente condannato. E' essere faziosi.
Il governo sicuramente ha sbagliato molte cose, sicuramente altre poteva farle diversamente, ma ha dovuto affrontare una situazione oggettivamente incontrollabile con un virus sconosciuto.
La pandemia non e' un problema di Italia ma di tutto il mondo.

L'opposizione qualunque essa sia, fa bene a fare opposizione (siamo in una democrazia), fa bene a pungolare il governo e a criticarlo.

Quello che non va bene secondo me, in generale, e' che non puo' criticare sempre tutto e il contrario di tutto.

Se il presidente parla e' perche' parla troppo, se non parla e' perche' non informa, se adegua il modulo dell'autocertificazione (troppe volte, purtroppo), e' perche' e' incapace meglio ancora andrebbe eliminato. (Posso anche concordare visto che le rare volte in cui sono uscito a fare la spesa nessuna forza dell'ordine mi ha mai fermato e me l'ha mai chiesto).
Se decide e' perchè vuole fare il dittatore, se attende e' perche' non sa decidere.
Cioe' un conto e' l'opposizione dura, un conto e' la demagogia pura a vantaggio del proprio partito o di un nuovo governo.

Il nostro paese ha bisogno di una sana opposizione coerente e basata su certe idee concrete e soprattutto sulla responsabilita' di metterle in atto.

Le regioni vogliono piu' responsabilita', poi pero' non se la sentono di fare scelte impopolari che preferirebbero fosse il governo a farle.
Se il governo le fa non va bene perche' il pil scende, l'economia va male, se il governo non le fa, aumentano i morti ed e' colpa del governo che non ha bloccato tutto.

Se si riapre probabilmente si riduce il rischio del crollo economico, ma aumenta il rischio di contagio (almeno nelle regioni piu' a rischio), ma riaprire vuol dire anche uno scambio di gente tra le regioni (e quindi propagazione del virus maggiore), se si attende, il turismo, le piccole e medie imprese, gli artigiani, se non sono ancora falliti lo faranno a breve.

E' una situazione tragica comunque la si veda.

Onestamente, dovessi decidere io, non saprei cosa fare.

Do' la preferenza all'economia con il rischio di nuove stragi, oppure do' la precedenza alla salute dei cittadini che poi pero' si troveranno disoccupati?

Le due cose difficilmente possono coesistere.

Si puo' provare a mitigare e ad attenuarne gli effetti con mosse strategiche.
I problemi non si risolvono pero' schierandosi in fazioni e criticandosi tra le varie parti ogni giorno con motivazioni diametralmente opposte.

Il problema non e' apro questo o apro quell'altro esercizio, il problema e' evito troppa ressa in giro per le strade... non posso aprire 100 tipologie di esercizi commerciali contemporaneamente perche' poi aumenterebbe la gente che usa i mezzi pubblici, il traffico, ec.. ne apro solo 10 (le piu' necessarie) e vedo come vanno le cose.. e via di questo passo.
E' giusto? E' sbagliato? Non lo so, ma non vedo molte alternative.

Qui c'e' in gioco la vita e la salute di ciascuno di noi (di qualsiasi partito) e l'economia, quindi la sopravvivenza economica di ciascuno di noi (di qualsiasi partito), e non e' non prendendosi responsabilita' e scaricandole contro la parte avversa che si risolvono i problemi.

Un giorno qualcuno dira'... ecco io l'avevo detto di fare cosi' o di non fare cosi', di fare cosa' o di non fare cosa', ma quando quel giorno dovesse arrivare rischiamo o la catstrofe per motivi economici o l'esplosione dei contagi ulteriore.

Ma questo sembra che ai nostri politici non importi molto.

Loro ed i loro seguaci per partito preso hanno sempre la soluzione pronta, purche' sia esattamente l'opposto di quella della parte avversa.

Il buonsenso dovrebbe stare sopra a qualsiasi nostra scelta e dovrebbe rendere inutile qualsiasi legge restrittiva, secondo me , ma purtroppo molti non lo usano ed in ogni caso serve comunque una regolamentazione delle azioni.

Io sinceramente sono preoccupato.

Molto si potrebbe rispondere a questo intervento. Ma siamo stati invitati a non parlare di politica... almeno in senso stretto diciamo.

Ma uno spunto di riflessione mi arrischio a farlo.
Con l'intento di aumentare la tua giustificata preoccupazione. :p

Hai parlato di opposizione e governo. Quindi due fazioni.
Ma ci sono 3 partiti di opposizione e 3+ partiti che sostengono il governo.
Quindi le fazioni sono 6+.

Ora prova a rielaborare le tue osservazioni tenendo conto di questo.
Aumentata la preoccupazione? :D

Fatal Frame
03-05-2020, 14:30
La visita ai congiunti sarebbe per "situazione di necessità" sull'autocertificazione ?!

Si dice "visita ai congiunti" ?? Va bene così ?!

megamitch
03-05-2020, 14:33
La visita ai congiunti sarebbe per "situazione di necessità" sull'autocertificazione ?!

Si dice "visita ai congiunti" ?? Va bene così ?!

Se ti fermano lo fai scrivere ai vigili e sei a posto

canislupus
03-05-2020, 15:02
Potresti andare in questura a sporgere denuncia per colpo di stato se sei convinto che siano in atto comportamenti illegali, fortunatamente siamo in uno stato di diritto

Sia chiaro, io non sono contento della situazione ma da qui a dire che c'è in atto un colpo di stato ce ne passa. Le parole sono importanti.

Io non ho parlato di colpo di stato.
Ho detto che sono stati sospesi dei diritti costituzionali per due mesi e ad oggi sono in parte ancora limitati.
Chiedere di discutere in Parlamento, non mi sembra un semplice esercizio di stile.
In tutte le democrazie del mondo non ci sono uomini soli al comando che con un team di esperti (non eletti da alcun cittadino, ma scelti da quella stessa enclave di persone) prendono decisioni di tale portata per tutti quanti.
Poi se per te l'emergenza sanitaria (che al momento nei numeri non esiste, ma solo nell'incapacità di identificare tempistivamente i focolai e che rimarrà chissà per quanti anni) sia un valido motivo per tollerare qualsiasi limitazione, è una tua opinione che personalmente non condivido.

megamitch
03-05-2020, 15:04
Io non ho parlato di colpo di stato.
Ho detto che sono stati sospesi dei diritti costituzionali per due mesi e ad oggi sono in parte ancora limitati.
Chiedere di discutere in Parlamento, non mi sembra un semplice esercizio di stile.
In tutte le democrazie del mondo non ci sono uomini soli al comando che con un team di esperti (non eletti da alcun cittadino, ma scelti da quella stessa enclave di persone) prendono decisioni di tale portata per tutti quanti.
Poi se per te l'emergenza sanitaria (che al momento nei numeri non esiste, ma solo nell'incapacità di identificare tempistivamente i focolai e che rimarrà chissà per quanti anni) sia un valido motivo per tollerare qualsiasi limitazione, è una tua opinione che personalmente non condivido.

Se non è stato commesso alcun illecito il governo sta agendo all’interno delle proprie facoltà.

Che l’emergenza non esiste lo stai scrivendo tu su un forum, se permetti non ti credo sulla parola

apeschi
03-05-2020, 15:04
Molto si potrebbe rispondere a questo intervento. Ma siamo stati invitati a non parlare di politica... almeno in senso stretto diciamo.

Ma uno spunto di riflessione mi arrischio a farlo.
Con l'intento di aumentare la tua giustificata preoccupazione. :p

Hai parlato di opposizione e governo. Quindi due fazioni.
Ma ci sono 3 partiti di opposizione e 3+ partiti che sostengono il governo.
Quindi le fazioni sono 6+.

Ora prova a rielaborare le tue osservazioni tenendo conto di questo.
Aumentata la preoccupazione? :D

Troppo complicato !!! :D :D

Comunque sarei ben felice di sbagliarmi.

k0nt3
03-05-2020, 15:17
Se non è stato commesso alcun illecito il governo sta agendo all’interno delle proprie facoltà.



Che l’emergenza non esiste lo stai scrivendo tu su un forum, se permetti non ti credo sulla parolaParliamoci chiaro, l'emergenza esiste, ma il governo non ha fatto tutto ciò che avrebbe potuto fare per farla rientrare (vedi gestione ospedali e RSA).
Qui lo dico e qui lo nego, ma sembra quasi che questa situazione faccia comodo a qualcuno.

megamitch
03-05-2020, 15:25
Parliamoci chiaro, l'emergenza esiste, ma il governo non ha fatto tutto ciò che avrebbe potuto fare per farla rientrare (vedi gestione ospedali e RSA).
Qui lo dico e qui lo nego, ma sembra quasi che questa situazione faccia comodo a qualcuno.

Quando non si hanno responsabilità si può dire e negare qualsiasi cosa

Varg87
03-05-2020, 15:27
https://www.qdpnews.it/veneto/36414-nuova-ordinanza-di-zaia-no-mascherina-per-attivita-motoria-ok-alle-visite-ai-fidanzati-e-funerali-con-15-persone

Ecco, lui un po' di buonsenso sembra averlo.

canislupus
03-05-2020, 15:30
Se non è stato commesso alcun illecito il governo sta agendo all’interno delle proprie facoltà.

Non totalmente.
La Costituzione prevede che vengano sospesi dei diritti costituzionali in caso di emergenza, ma da nessuna parte è scritto quanto sia lecito protrarre tale comportamento e le modalità.
Quindi è giusto e corretto interrogarsi nelle sedi opportune (che si chiama PARLAMENTO), quale sia il limite e la durata.
Troppo facile dichiarare un determinato stato e protrarlo all'infinito senza alcuna discussione democratica.
Questo è concepibile nelle dittature, nelle democrazie si discute e si vota.

Che l’emergenza non esiste lo stai scrivendo tu su un forum, se permetti non ti credo sulla parola

Lo dicono i numeri.
L'emergenza è stata identificata come tale in quanto il SSN stava collassando e quindi era necessario contenere i nuovi contagi.
Oggi abbiamo le terapie intensive quasi ad 1/3 dell'utilizzo rispetto al picco e i ricoveri sono quasi il 40% in meno. Oltre ad avere ospedali dedicati esclusivamente al COVID.
Se adesso il problema è diventato un altro, mi sembra evidente che qualcosa non stia funzionando e soprattutto non credo sia lecito creare nuove "motivazioni" per proseguire nelle limitazioni.
Quando accade un terremoto si fa un decreto per QUELLA fattispecie specifica di problema, non è che adatti quanto deciso e votato in funzione di quello che decidi di volta in volta.
Altrimenti sarebbe impossibile riuscire a stabilire i parametri entro i quali sia corretto un determinato operato.

giuliop
03-05-2020, 15:31
Mi puoi indicare nel video che ho riportato il minuto esatto in cui Trump invita la nazione a iniettarsi la candeggina?


Perché, non basta che abbia ipotizzato quelle *madornali idiozie* in televisione?
*Ci mancherebbe anche* che l'avesse detto esplicitamente; e se non ha avuto la possibilità di farlo è proprio perché i media hanno avuto questa reazione, altrimenti proprio come per la clorochina, dopo un po' avrebbe detto "cosa avete da perdere? iniettatevelo!" perché un minorato come lui *evidentemente* (e lo si vede benissimo dal filmato) non ha la minima idea di che danni possa causare una cosa del genere.
Il presidente degli Stati Uniti ha, come diceva Obama, responsabilità di *tutto*, e fra queste evitare che gli sprovveduti possano pensare che abbia senso bere la candeggina, *basandosi sulle sue parole*.

E fra l'altro paradossalmente il peggior nemico di Trump è Trump stesso, tanto che non c'è alcun bisogno di fare propaganda anti-Trump: ormai quasi tutti - se non proprio i più boccaloni - si sono resi conto, dai suoi interventi quotidiani, che è un imbecille che non ha la minima competenza per gestire una situazione così grave; e anche se i suoi collaboratori gli dicono che i suoi "comizi" sono deleteri ed è meglio evitare di apparire, lui non li ascolta e continua, perché gli piace essere al centro dell'attenzione.

s-y
03-05-2020, 15:35
https://www.qdpnews.it/veneto/36414-nuova-ordinanza-di-zaia-no-mascherina-per-attivita-motoria-ok-alle-visite-ai-fidanzati-e-funerali-con-15-persone

bene, ma prima sinceramente aspetto di capire nella pratica, che non ci sia margine di intepretazione. ad esempio, sul significato di 'se attività intensa no mascherina, ma alla fine si'. di che si parla, della classiche ripetute o del prima/dopo attività in senso stretto?
ad ogni modo vedremo i primi giorni come andranno...

giuliop
03-05-2020, 15:37
E tu parli di occhiali "da svago", pensa a chi usa quelli da vista: togli e metti ogni due secondi perché si appannano per il respiro che esce dalla mascherina...

Forse dico un'ovvietà per chi legge, ma mi sono reso conto che molte persone indossano le mascherine chirurgiche "come capita", ovvero non si sono accorte che le hanno un verso: sulla parte che va in alto c'è un'anima che può essere modellata per seguire la forma del viso. Facendo in modo che aderisca nel miglior modo possibile io non ho alcun problema di appannamento.

Varg87
03-05-2020, 15:39
bene, ma prima sinceramente aspetto di capire nella pratica, che non ci sia margine di intepretazione. ad esempio, sul significato di 'se attività intensa no mascherina, ma alla fine si'. di che si parla, della classiche ripetute o del prima/dopo attività in senso stretto?
ad ogni modo vedremo i primi giorni come andranno...

Io l'ho intesa che se stai effettivamente correndo non serve ma bisogna averla con sè nel caso ci si fermasse o si cominciasse a camminare (e ci fossero altre persone nelle vicinanze). Almeno questo avrebbe senso.
Più che altro la carta d'identità, quella sì che serve ma dove la metto? :fagiano:

PS Invece spero non ci siano limitazioni di zona all'interno del comune. Io per dire faccio sempre a piedi un percorso che sfora di 4-5 Km nel comune vicino, essendo vicino a casa (zona tra l'altro non trafficata e con poche persone). Sarebbe assurdo se prendessi la multa per questo.

canislupus
03-05-2020, 15:47
Forse dico un'ovvietà per chi legge, ma mi sono reso conto che molte persone indossano le mascherine chirurgiche "come capita", ovvero non si sono accorte che le hanno un verso: sulla parte che va in alto c'è un'anima che può essere modellata per seguire la forma del viso. Facendo in modo che aderisca nel miglior modo possibile io non ho alcun problema di appannamento.

Io ho parlato di FFP2 KN95 senza valvola.

QUESTA (https://www.hygienetube.com/29-large_default/mascherina-kn95-ffp2-senza-valvola.jpg)

Difficile indossarle in maniera errata in quanto hanno una sorta di ferretto esterno che si modella sul naso e sono abbastanza "sigillate" sul viso.

Cromwell
03-05-2020, 15:48
Tanto per farvi capire cosa accadrà nei prossimi giorni a Milano (città evoluta... :asd:)

http://www.milanotoday.it/attualita/coronavirus/autobus_30-persone.html

La politica riflette la società.
Se fossi il virus mi prenderei il mio tempo, muterei in una forma più aggressiva e finirei il lavoro. Questa volta colpendo tutte le età casualmente. State certi che in un'ottica del genere le persone non avranno bisogno di polemizzare con il Governo, saranno loro stesse a invocare un lockdown autonomo.

Io sto aspettando di vedere cosa accadrà a settembre con lavoratori e studenti che riprenderanno la scuola.
Io sarà più di 20 anni che non prendo un mezzo pubblico in orario di punta, ma mi ricordo di quando andavo a scuola con il pullman... altro che bus a metà capienza, ingressi scaglionati, andate in bici, ecc... Poi voglio vedere durante le piogge.
Perdonatemi ma lasciatemi essere mooooooolto scettico sull'effettiva efficacia.

k0nt3
03-05-2020, 15:52
Quando non si hanno responsabilità si può dire e negare qualsiasi cosaMa di cosa parli? Non c'è bisogno di avere responsabilità per capire una cosa che capirebbe anche un bambino: se non proteggi seriamente gli ospedali e le rsa non rientra l'emergenza

megamitch
03-05-2020, 15:59
Non totalmente.
La Costituzione prevede che vengano sospesi dei diritti costituzionali in caso di emergenza, ma da nessuna parte è scritto quanto sia lecito protrarre tale comportamento e le modalità.
Quindi è giusto e corretto interrogarsi nelle sedi opportune (che si chiama PARLAMENTO), quale sia il limite e la durata.
Troppo facile dichiarare un determinato stato e protrarlo all'infinito senza alcuna discussione democratica.
Questo è concepibile nelle dittature, nelle democrazie si discute e si vota.



Lo dicono i numeri.
L'emergenza è stata identificata come tale in quanto il SSN stava collassando e quindi era necessario contenere i nuovi contagi.
Oggi abbiamo le terapie intensive quasi ad 1/3 dell'utilizzo rispetto al picco e i ricoveri sono quasi il 40% in meno. Oltre ad avere ospedali dedicati esclusivamente al COVID.
Se adesso il problema è diventato un altro, mi sembra evidente che qualcosa non stia funzionando e soprattutto non credo sia lecito creare nuove "motivazioni" per proseguire nelle limitazioni.
Quando accade un terremoto si fa un decreto per QUELLA fattispecie specifica di problema, non è che adatti quanto deciso e votato in funzione di quello che decidi di volta in volta.
Altrimenti sarebbe impossibile riuscire a stabilire i parametri entro i quali sia corretto un determinato operato.

Formalmente la data esiste, se non sbaglio il decreto di emergenza del 31 gennaio indicava stato di emergenza sanitaria nazionale fino al 31 luglio, lo si reperisce facilmente in rete

Balfour76
03-05-2020, 16:01
Troppo complicato !!! :D :D

Comunque sarei ben felice di sbagliarmi.

Scusami, non era un invito a riscrivere tutto. Non sono stato abbastanza chiaro.
Ma suggerimento a rielaborare tra te e te.
Solo a tenere conto della molteplicità dei soggetti in campo, una mezza spiegata al "si critica tutto e il contrario di tutto" la si può trovare.

Fatal Frame
03-05-2020, 16:02
Formalmente la data esiste, se non sbaglio il decreto di emergenza del 31 gennaio indicava stato di emergenza sanitaria nazionale fino al 31 luglio, lo si reperisce facilmente in rete
Sì mi ricordo anch'io ... ma può darsi che non arriviamo fino a quella data con l'emergenza :fagiano:

canislupus
03-05-2020, 16:11
Formalmente la data esiste, se non sbaglio il decreto di emergenza del 31 gennaio indicava stato di emergenza sanitaria nazionale fino al 31 luglio, lo si reperisce facilmente in rete

Un attimo... il decreto formalmente ha istituito l'emergenza fino al 31 luglio... ma questo non significa che sia legittimo azzerare i diritti costituzionali fino a tale data...
vorrei ricordarti che è un evento straordinario, mai successo nella vita repubblicana e che quindi deve valere il principio del massimo rispetto delle regole democratiche...
Qualora dovesse essere necessario effettuare nuovamente questo inverno una ulteriore stretta in tal senso, credo che saremmo più organizzati con modalità, tempistiche e strumenti.

Cfranco
03-05-2020, 16:11
Perché, non basta che abbia ipotizzato quelle *madornali idiozie* in televisione?
Adesso ha pensato bene di mandare il suo portavoce a dare sostegno a una delle tante boiate complottiste da dementi che sono nate in questi ultimi giorni :rolleyes:

megamitch
03-05-2020, 16:21
Un attimo... il decreto formalmente ha istituito l'emergenza fino al 31 luglio... ma questo non significa che sia legittimo azzerare i diritti costituzionali fino a tale data...
vorrei ricordarti che è un evento straordinario, mai successo nella vita repubblicana e che quindi deve valere il principio del massimo rispetto delle regole democratiche...
Qualora dovesse essere necessario effettuare nuovamente questo inverno una ulteriore stretta in tal senso, credo che saremmo più organizzati con modalità, tempistiche e strumenti.

Se è legale si può fare, se illegale conte andrà in galera.

Fatal Frame
03-05-2020, 16:23
conte andrà in galera.
Già ... ce lo vedo :rolleyes:

canislupus
03-05-2020, 16:31
Se è legale si può fare, se illegale conte andrà in galera.

Il fatto che si stia pensando ad uno scudo penale, dovrebbe far pensare che forse non si ha l'assoluta e totale certezza che sia sempre e comunque legale.
Se hai letto quello che ho scritto, si tratta di una situazione UNICA nella storia della Repubblica Italiana.
A rigor di logica, sarebbe preferibile per Conte iniziare a discutere in Parlamento gli altri passi da attuare, ivi compreso un eventuale nuovo lockdown se si ritenesse necessario in futuro.

Balfour76
03-05-2020, 16:42
Se è legale si può fare, se illegale conte andrà in galera.

Diciamo che ci si muove con la logica dei condoni.

Si forzano le procedure e si sanano ex post.
Ora pare che questo nuovo DPCM facendo partire una "fase 2", non sia coperto dai precedenti DL.
E quindi verrà di nuovo sanato ex post.
Almeno così mi è parso di capire.

megamitch
03-05-2020, 16:47
Il fatto che si stia pensando ad uno scudo penale, dovrebbe far pensare che forse non si ha l'assoluta e totale certezza che sia sempre e comunque legale.
Se hai letto quello che ho scritto, si tratta di una situazione UNICA nella storia della Repubblica Italiana.
A rigor di logica, sarebbe preferibile per Conte iniziare a discutere in Parlamento gli altri passi da attuare, ivi compreso un eventuale nuovo lockdown se si ritenesse necessario in futuro.

Lo scudo penale per certi manager soprattutto in ambito sanitario ha il suo senso.

Altrimenti tutti si metterebbero ad applicare alla lettera ogni singola procedura per evitare cause penali che qualcuno potrebbe avanzare.
Che so il parente di una vittima di Covid che fa causa ad un ospedale,in una situazione di questo tipo potrebbe voler dire che un medico per autotutela potrebbe decidere di smettere di esercitare.

Mparlav
03-05-2020, 17:04
https://www.qdpnews.it/veneto/36414-nuova-ordinanza-di-zaia-no-mascherina-per-attivita-motoria-ok-alle-visite-ai-fidanzati-e-funerali-con-15-persone

Ecco, lui un po' di buonsenso sembra averlo.

La maggior parte delle Regioni non prevedeva le limitazioni che aveva posto il Veneto in merito all'attività all'aperto, con obbligo di mascherine e guanti:
https://www.runnersworld.it/correre-mascherina-running-coronavirus-dubbi-dei-medici-strategia-dpcm-9307

hanno cambiato idea prima della firma

https://www.ilgazzettino.it/nordest/treviso/coronavirus_zaia_cosa_ha_detto_oggi_3_maggio_2020-5205587.html

"...Per coloro che svolgono attività motoria intensa non è obbligatorio l’uso di mascherina o copertura durante l’attività fisica intensa, salvo l’obbligo di utilizzo alla fine dell’attività stessa;"

hanno tolto l'obbligo della mascherina durante l'attività fisica intensa, ma resta quello dei guanti per le attività all'aperto (con almeno 25 C° al sole voglio vedere quanto si resiste, in pratica resteranno in tasca)
Non c'è specificato guanti in lattice, ma anche quelli da runner si usano sotto i 10 C°, di certo non in questo periodo.

Aggiungo che in Piemonte e Lombardia non c'è questa eccezione, quindi resta l'obbligo della mascherina anche durante l'attività (ma non dei guanti), oltre alle altre regioni riportate nel primo articolo.

canislupus
03-05-2020, 17:05
Lo scudo penale per certi manager soprattutto in ambito sanitario ha il suo senso.

Altrimenti tutti si metterebbero ad applicare alla lettera ogni singola procedura per evitare cause penali che qualcuno potrebbe avanzare.
Che so il parente di una vittima di Covid che fa causa ad un ospedale,in una situazione di questo tipo potrebbe voler dire che un medico per autotutela potrebbe decidere di smettere di esercitare.

Se non ha fatto nulla di illegale, perchè dovrebbe temere un processo?
Ti rendi conto che questa è una forzatura?
Tutti noi siamo soggetti ad un giudizio che può comportare ANCHE un processo civile/penale qualora ci siano appunto un danno.
Non credo che il parente di una vittima citerebbe un medico per una sorta di rivalsa.
Poi scusami le procedure vengono fatte proprio per evitare di commettere errori dovuti all'interpretazione del singolo.

canislupus
03-05-2020, 17:08
La maggior parte delle Regioni non prevedeva le limitazioni che aveva posto il Veneto in merito all'attività all'aperto, con obbligo di mascherine e guanti:
https://www.runnersworld.it/correre-mascherina-running-coronavirus-dubbi-dei-medici-strategia-dpcm-9307

hanno cambiato idea prima della firma

https://www.ilgazzettino.it/nordest/treviso/coronavirus_zaia_cosa_ha_detto_oggi_3_maggio_2020-5205587.html

"...Per coloro che svolgono attività motoria intensa non è obbligatorio l’uso di mascherina o copertura durante l’attività fisica intensa, salvo l’obbligo di utilizzo alla fine dell’attività stessa;"

hanno tolto l'obbligo della mascherina durante l'attività fisica intensa, ma resta quello dei guanti per le attività all'aperto (con almeno 25 C° al sole voglio vedere quanto si resiste, in pratica resteranno in tasca)
Non c'è specificato guanti in lattice, ma anche quelli da runner si usano sotto i 10 C°, di certo non in questo periodo.

Aggiungo che in Piemonte e Lombardia non c'è questa eccezione, quindi resta l'obbligo della mascherina anche durante l'attività (ma non dei guanti), oltre alle altre regioni riportate nel primo articolo.

Comprendo l'uso della mascherina (per una semplice passeggiata), ma i guanti che logica dovrebbero avere???
Non penso che una persona mentre corra, decida di toccare tutti quelli che gli passano nelle prossimità e inoltre se ci si tocca naso, occhi o bocca non è che il virus muore perchè sia affezionato alle mani.

megamitch
03-05-2020, 17:12
Se non ha fatto nulla di illegale, perchè dovrebbe temere un processo?
Ti rendi conto che questa è una forzatura?
Tutti noi siamo soggetti ad un giudizio che può comportare ANCHE un processo civile/penale qualora ci siano appunto un danno.
Non credo che il parente di una vittima citerebbe un medico per una sorta di rivalsa.
Poi scusami le procedure vengono fatte proprio per evitare di commettere errori dovuti all'interpretazione del singolo.

Ti spiego meglio, esempio campato per aria ma che va al punto.

Se io direttore di una struttura decido di accogliere un malato in più rispetto a quello che è la capienza della mia struttura (che so lo metto in corridoio).

Io faccio questa "eccezione" in buona fede per cercare di salvare una persona in più. Metti che alla fine il paziente muore e la famiglia mi fa causa, io sono nel torto non avendo applicato alla lettera le procedure. Per cui senza scudo io dico "spiacente non c'è posto".

E' solo un esempio ma ci sono molte situazioni al limite che andrebbero verificate e in emergenza spesso non c'è il tempo. Prova a parlare con qualche dirigente sanitario o di RSA e vedrai che di casi te ne tirano fuori a pacchi.

La gestione dell'emergenza spesso obbliga all'andare in deroga a certe regole, e infatti vanno osservati attentamente tutti i manager per evitare dall'altro lato i furbi che si intascano i soldi.

Se non scudo penale almeno allentare certe regole e dare certezza di non essere perseguiti. La coperta è comunque corta, lo scudo penale potrebbe non essere la soluzione migliore ma non si può far finta che il problema non esista.

s-y
03-05-2020, 17:22
Comprendo l'uso della mascherina (per una semplice passeggiata), ma i guanti che logica dovrebbero avere???
Non penso che una persona mentre corra, decida di toccare tutti quelli che gli passano nelle prossimità e inoltre se ci si tocca naso, occhi o bocca non è che il virus muore perchè sia affezionato alle mani.

immagino per intercettare il 'runner della porta accanto', nel senso di gente che pur di evitare la regola si veste e poi cazzeggia in giro. tutte cose già viste a inizio limitazioni, tra l'altro (specialmente nei centri urbani, altrettanto ovviamente)

e ovviamente come sempre capita, chi ci rimette sono quelli che praticano seriamente. ma pure qui niente di non visto...

canislupus
03-05-2020, 17:24
Ti spiego meglio, esempio campato per aria ma che va al punto.

Se io direttore di una struttura decido di accogliere un malato in più rispetto a quello che è la capienza della mia struttura (che so lo metto in corridoio).

Io faccio questa "eccezione" in buona fede per cercare di salvare una persona in più. Metti che alla fine il paziente muore e la famiglia mi fa causa, io sono nel torto non avendo applicato alla lettera le procedure. Per cui senza scudo io dico "spiacente non c'è posto".

E' solo un esempio ma ci sono molte situazioni al limite che andrebbero verificate e in emergenza spesso non c'è il tempo.

Beh dubito che nell'esempio che hai fatto tu, un giudice sarebbe concorde ad applicare una qualsiasi sanzione se si dimostrasse che l'alternativa era non accettare proprio il ricovero.
Qui parliamo di altro poi...
Di violazione dei principi costituzionali che è un aspetto decisamente grave.

Mparlav
03-05-2020, 17:42
Comprendo l'uso della mascherina (per una semplice passeggiata), ma i guanti che logica dovrebbero avere???
Non penso che una persona mentre corra, decida di toccare tutti quelli che gli passano nelle prossimità e inoltre se ci si tocca naso, occhi o bocca non è che il virus muore perchè sia affezionato alle mani.

Dovresti chiederglielo :)
Direi che è più efficace portarsi un flaconcino di gel disinfettante (uno da 20 ml spray lo metti in un taschino), leggendo l'ordinanza del Veneto, io farei così se andassi a correre, certamente non avrebbero nulla da ridire.

canislupus
03-05-2020, 17:55
Dovresti chiederglielo :)
Direi che è più efficace portarsi un flaconcino di gel disinfettante (uno da 20 ml spray lo metti in un taschino), leggendo l'ordinanza del Veneto, io farei così se andassi a correre, certamente non avrebbero nulla da ridire.

Ma la mia domanda è un'altra...
Mentre in un supermercato o un esercizio aperto al pubblico, può avere un senso non toccare direttamente le cose con le mani (che magari hanno anche altri germi), ma per strada mentre cammini o corri con chi/cosa avresti contatto? con le piante? con gli animali? :confused:
Anche se ti metti a parlare con qualcuno incontrato per caso, salvo che ti metta anche a ballare il tuca-tuca non vedo tutte queste occasioni per scambiarsi goccioline a vicenda...

Varg87
03-05-2020, 18:02
La maggior parte delle Regioni non prevedeva le limitazioni che aveva posto il Veneto in merito all'attività all'aperto, con obbligo di mascherine e guanti:
https://www.runnersworld.it/correre-mascherina-running-coronavirus-dubbi-dei-medici-strategia-dpcm-9307

hanno cambiato idea prima della firma

https://www.ilgazzettino.it/nordest/treviso/coronavirus_zaia_cosa_ha_detto_oggi_3_maggio_2020-5205587.html

"...Per coloro che svolgono attività motoria intensa non è obbligatorio l’uso di mascherina o copertura durante l’attività fisica intensa, salvo l’obbligo di utilizzo alla fine dell’attività stessa;"

hanno tolto l'obbligo della mascherina durante l'attività fisica intensa, ma resta quello dei guanti per le attività all'aperto (con almeno 25 C° al sole voglio vedere quanto si resiste, in pratica resteranno in tasca)
Non c'è specificato guanti in lattice, ma anche quelli da runner si usano sotto i 10 C°, di certo non in questo periodo.

Aggiungo che in Piemonte e Lombardia non c'è questa eccezione, quindi resta l'obbligo della mascherina anche durante l'attività (ma non dei guanti), oltre alle altre regioni riportate nel primo articolo.

Sta storia dei guanti continuerò a non capirla, in particolare per l'attività fisica in solitaria. Già solo il fatto che non si sappia se uno utilizzi sempre gli stessi per fare qualsiasi cosa mi lascia perplesso.
Le mani, come me le lavavo prima, le lavo pure ora ma se questo può dare un senso di sicurezza (fittizio) al prossimo, metterò sti guanti...

s-y
03-05-2020, 18:06
sentiteammè
i primi giorni meglio evitare, e vedere come va. non mancheranno i casi 'indice'

Mparlav
03-05-2020, 18:14
Non ho letto tutte le delibere regionali, ma di guanti mi sembra che ne parli il Veneto, anche all'aperto e la Sardegna, solo quando si entra negli esercizi commerciali. Oltre al discorso mascherina.

La cosa più importante è che tutte le regioni del sud hanno lasciato l'obbligo di registrazione sul portale e quarantena di 2 settimane per tutti coloro che rientrano alla propria residenza/domicilio da un altra regione.

Ad inizio marzo ha funzionato, speriamo che funzioni anche ora, visto che nel giro di un paio di settimane, arriveranno altre decine di migliaia di persone.

GmG
03-05-2020, 18:29
Non ho letto tutte le delibere regionali, ma di guanti mi sembra che ne parli il Veneto, anche all'aperto e la Sardegna, solo quando si entra negli esercizi commerciali. Oltre al discorso mascherina.

La cosa più importante è che tutte le regioni del sud hanno lasciato l'obbligo di registrazione sul portale e quarantena di 2 settimane per tutti coloro che rientrano alla propria residenza/domicilio da un altra regione.

Ad inizio marzo ha funzionato, speriamo che funzioni anche ora, visto che nel giro di un paio di settimane, arriveranno altre decine di migliaia di persone.

Comunque per il Veneto è sempre stato utilizzando mascherina e guanti o garantendo l'igiene con idoneo liquido igienizzante;

canislupus
03-05-2020, 18:49
Comunque per il Veneto è sempre stato utilizzando mascherina e guanti o garantendo l'igiene con idoneo liquido igienizzante;

Tutto molto bello... ma a me piace dare una logica alle iniziative...
Se il virus non rimane sospeso nell'aria e non si trasmette attraverso la pelle, non riesco a capire la maggiore sicurezza data dai guanti mentre si cammina rispetto alle mani "libere".
Anche perchè come giustamente è stato fatto notare, con il caldo diventeresti un tutt'uno con il lattice.

ryan78
03-05-2020, 19:15
I guanti servono solo per creare un isolamento temporaneo e lasciare le mani pulite quando si torna a casa.

I guanti in giro non offrono chissà quale protezione perché anche con i guanti posso:
-grattarmi il naso
-grattarmi il culo
-tossirci sopra
-sputarci sopra
-toccare maniglie, supporti nei mezzi pubblici, tutto quello che esiste in città.
-leccarli (per chi è feticista del latex)

Tutto ciò per dire che è possibile avere sia le mani che i guanti contaminati.
Averli serve più che altro come promemoria mentre sono in giro, invece molto utili quando si torna a casa prima di toccare la propria porta si tolgono e le mani sono pulite (luride e sudate, ma pulite).

Obbligare chi fa attività fisica ad indossarli è ridicolo visto che se corro non mi metto mica a toccare in giro la roba o la gente. Allora se devo mettere i guanti (che metterò per maggior piacere :oink: ) dovrei anche indossare vestiti di ricambio poiché anche sui vestiti potrebbero esserci tracce di virus.

Il mio consiglio è di usare un guanto solo perché così avrò due zone:

Zona mano con guanto:
servirà per toccare porte, pulsanti, maniglie, tutto. Avendo il guanto eviterò di toccarmi la faccia, gli occhiali, la cerniera della felpa.

Zona mano senza guanto:
servirà per toccare il telefono, il portafoglio per esibire i documenti (no soldi o carte di credito, per le cerniere, per gli occhiali, per prendere le cose dalle tasche senza contaminarle.

Insomma se si hanno le mani con i guanti, che hanno già toccato tutto quello che si poteva toccare, come si fa a prendere qualcosa in tasca? Il telefono? Le chiavi? Se uso i guanti sporchi contaminerò tutto e poi che faccio mi rimetto in tasca il telefono contaminato?

Tra l'altro nell'ipotesi in cui, per caso, dovessi usare la mano senza guanto contaminandola resterebbe l'altra pulita coperta dal guanto, da usare prima di entrare in casa o in ufficio.

Mono guanto powered by Ryan78 :asd:

WarDuck
03-05-2020, 19:22
Interessante come anche sulla pandemia tutti a lamentarsi dei diritti violati ma dei doveri e del seguire le regole chissenefrega "il buon senso prevale".

Un po' come quando si parla dei limiti di velocità ciascuno si fa i suoi.

Ma dove stanno tutti questi che violano le regole? :mbe: Lo stesso ministro Speranza e il suo vice-ministro hanno anzi osservato che gli Italiani si sono comportati bene durante il lockdown, e i numeri dicono lo stesso :rolleyes:

L'impressione personale così come i dibattiti sono un'altra cosa.

Quello di cui si discute (lamenta è un parolone), è la mancanza di buon senso nelle istituzioni, che tanto per cambiare non solo creano confusione imponendo regole abbastanza discutibili (la questione congiunti è solo una delle tante), ma poi sono gli stessi che ti fanno capire fondamentalmente che quelle stesse regole sono soggette a interpretazione e che le forze dell'ordine devono far prevalere il buon senso quando fermano le persone. :rolleyes:

In pratica le regole che fanno questi signori sono un po' come il gatto di Schrodinger (https://it.wikipedia.org/wiki/Paradosso_del_gatto_di_Schr%C3%B6dinger), le puoi violare e non violare allo stesso tempo :asd:

Sempre a proposito di mancanza di buon senso, vi suggerisco di andare a vedere l'intervista che ha fatto oggi Lucia Annunziata a "Mezz'ora in più" a 3 virologi come Rezza, Sacco e Crisanti.

L'Annunziata ha fatto a tutti e tre delle belle domande, assolutamente legittime, tra cui quella del perché una regione come la Lombardia che è praticamente ancora alla Fase 1, da domani debba essere trattata in maniera uniforme alla Calabria che nelle ultime ore ha avuto contagi 0.

A questa domanda alcuni scienziati svicolano o danno risposte insoddisfacenti dal punto di vista scientifico basandosi esclusivamente sui "se" quindi sulla paura. Non mi sembra abbastanza professionale sinceramente.

Tra l'altro cozza completamente con la politica della prudenza che tanto si va sbandierando. Mi sarei aspettato a questo punto che Lombardia e Piemonte fossero escluse dalle riaperture. Mah, vedremo che succederà in Lombardia, ma non prevedo nulla di buono.

CYRANO
03-05-2020, 20:26
https://www.qdpnews.it/veneto/36414-nuova-ordinanza-di-zaia-no-mascherina-per-attivita-motoria-ok-alle-visite-ai-fidanzati-e-funerali-con-15-persone

Ecco, lui un po' di buonsenso sembra averlo.

Cioè uno che corre sbava e sputazza non mette la mascherina ed io che faccio 2 passi la devo mettere ????


Codndhdbdhjskdcnvi

MiKeLezZ
03-05-2020, 20:35
Sì mi ricordo anch'io ... ma può darsi che non arriviamo fino a quella data con l'emergenza :fagiano:Tutte le delibere hanno data di scadenza al 31 luglio... quindi sicuramente arriveremo a quella data, la speranza è solo che non la proroghino.

Parliamoci chiaro, l'emergenza esiste, ma il governo non ha fatto tutto ciò che avrebbe potuto fare per farla rientrare (vedi gestione ospedali e RSA).
Qui lo dico e qui lo nego, ma sembra quasi che questa situazione faccia comodo a qualcuno.Le situazioni emergenziali è comodo che si protraggano il più possibile per chi siede al potere in quanto forniscono la certezza di continuare a governare (vedasi la famosa pensione dopo 5 anni per i parlamentari, oltre a poter fare una propaganda continua) e in più attivano situazioni emergenziali per cui ci si può affiancare da collaboratori e scegliere direttamente a chi affidare i grossi appalti.

E' uscita la nuova autocertificazione ?! :)Ovvio.
https://www.interno.gov.it/sites/default/files/allegati/nuovo_modello_autodichiarazione_editabile_maggio_2020.pdf

Cioè uno che corre sbava e sputazza non mette la mascherina ed io che faccio 2 passi la devo mettere ????La mascherina è obbligatoria ogni qual volta non è possibile rispettare la distanza di sicurezza, viceversa non è obbligatoria se sei lontano da altre persone. Ma se esci ti accorgerai che ti additeranno come untore se non la usi sempre e comunque.

Potresti andare in questura a sporgere denuncia per colpo di stato se sei convinto che siano in atto comportamenti illegali, fortunatamente siamo in uno stato di diritto
Sia chiaro, io non sono contento della situazione ma da qui a dire che c'è in atto un colpo di stato ce ne passa. Le parole sono importanti.L'avvocato Taormina ha da poco depositato gli atti per denunciare:
1) strage colposa pandemica contro lo stato, alla procura di roma
2) illegittimità del dpcm contro il governo, al tar del lazio

canislupus
03-05-2020, 20:38
Ma dove stanno tutti questi che violano le regole? :mbe: Lo stesso ministro Speranza e il suo vice-ministro hanno anzi osservato che gli Italiani si sono comportati bene durante il lockdown, e i numeri dicono lo stesso :rolleyes:

L'impressione personale così come i dibattiti sono un'altra cosa.

Quello di cui si discute (lamenta è un parolone), è la mancanza di buon senso nelle istituzioni, che tanto per cambiare non solo creano confusione imponendo regole abbastanza discutibili (la questione congiunti è solo una delle tante), ma poi sono gli stessi che ti fanno capire fondamentalmente che quelle stesse regole sono soggette a interpretazione e che le forze dell'ordine devono far prevalere il buon senso quando fermano le persone. :rolleyes:

In pratica le regole che fanno questi signori sono un po' come il gatto di Schrodinger (https://it.wikipedia.org/wiki/Paradosso_del_gatto_di_Schr%C3%B6dinger), le puoi violare e non violare allo stesso tempo :asd:

Sempre a proposito di mancanza di buon senso, vi suggerisco di andare a vedere l'intervista che ha fatto oggi Lucia Annunziata a "Mezz'ora in più" a 3 virologi come Rezza, Sacco e Crisanti.

L'Annunziata ha fatto a tutti e tre delle belle domande, assolutamente legittime, tra cui quella del perché una regione come la Lombardia che è praticamente ancora alla Fase 1, da domani debba essere trattata in maniera uniforme alla Calabria che nelle ultime ore ha avuto contagi 0.

A questa domanda alcuni scienziati svicolano o danno risposte insoddisfacenti dal punto di vista scientifico basandosi esclusivamente sui "se" quindi sulla paura. Non mi sembra abbastanza professionale sinceramente.

Tra l'altro cozza completamente con la politica della prudenza che tanto si va sbandierando. Mi sarei aspettato a questo punto che Lombardia e Piemonte fossero escluse dalle riaperture. Mah, vedremo che succederà in Lombardia, ma non prevedo nulla di buono.

Concordo in TOTO.
Ho fatto delle osservazioni alle FAQ del governo e guarda caso dopo poco tempo in TV hanno notato le mie stesse stranezze.
Sono un genio io? Ma neanche se me lo certificano...
Semplicemente ci sono regole scritte male e totalmente slegate dalla realtà e dalla logica.
Guardate la FAQ relativa alla passeggiata.
E' RIDICOLA.
Sono permesse se rientrano tra le necessità..
E tra le necessità ci sta ATTIVITA' MOTORIA ALL'APERTO !!!
Ma chi sono questi esperti che scrivono una cosa del genere?
Gente che viene pagata con compensi assurdi e poi non riesce neanche a connettere il cervello quando fa le definizioni.
E non parliamo di congiunti...
sono tra questi inseriti moglie e marito e partner conviventi
Ma scusate ci voleva un'autorizzazione per andare a trovare una persona che viveva nella nostra stessa casa?
Da come è scritto questo si evince.
Quando invece era più logico e normale scrivere NON CONVIVENTI
IO inizio ad avere paura... e non solo del virus...

MiKeLezZ
03-05-2020, 20:56
Concordo in TOTO.
Ho fatto delle osservazioni alle FAQ del governo e guarda caso dopo poco tempo in TV hanno notato le mie stesse stranezze.
Sono un genio io? Ma neanche se me lo certificano...
Semplicemente ci sono regole scritte male e totalmente slegate dalla realtà e dalla logica.
Guardate la FAQ relativa alla passeggiata.
E' RIDICOLA.
Sono permesse se rientrano tra le necessità..
E tra le necessità ci sta ATTIVITA' MOTORIA ALL'APERTO !!!
Ma chi sono questi esperti che scrivono una cosa del genere?
Gente che viene pagata con compensi assurdi e poi non riesce neanche a connettere il cervello quando fa le definizioni.
E non parliamo di congiunti...
sono tra questi inseriti moglie e marito e partner conviventi
Ma scusate ci voleva un'autorizzazione per andare a trovare una persona che viveva nella nostra stessa casa?
Da come è scritto questo si evince.
Quando invece era più logico e normale scrivere NON CONVIVENTI
IO inizio ad avere paura... e non solo del virus...
E' tutto voluto per creare confusione e instillare incertezze.
Alla domanda "Si può uscire per fare una passeggiata?" invece che rispondere "Sì", fanno una supercazzola e ti fanno credere che non sia possibile... poi affogano nel testo: "inoltre è giustificata ogni uscita dal domicilio per l’attività sportiva o motoria all’aperto".
La risposta è quindi sì, ma non lo fanno capire.

Lo stesso per i "congiunti"... Ti scrivono ovvietà come il "partner convivente" per farti credere che quindi il "partner non convivente" sia escluso. Cosa falsa. Anche qua annegano la dicitura "le persone che sono legate da uno stabile legame affettivo" nel mezzo del testo lasciandoti il dubbio.

Ricordiamoci che siamo governati da queste persone:
https://www.youtube.com/watch?v=aywQWZlq-MM

canislupus
03-05-2020, 21:10
E' tutto voluto per creare confusione e instillare incertezze.
Alla domanda "Si può uscire per fare una passeggiata?" invece che rispondere "Sì", fanno una supercazzola e ti fanno credere che non sia possibile... poi affogano nel testo: "inoltre è giustificata ogni uscita dal domicilio per l’attività sportiva o motoria all’aperto".
La risposta è quindi sì, ma non lo fanno capire.

Lo stesso per i "congiunti"... Ti scrivono ovvietà come il "partner convivente" per farti credere che quindi il "partner non convivente" sia escluso. Cosa falsa. Anche qua annegano la dicitura "le persone che sono legate da uno stabile legame affettivo" nel mezzo del testo lasciandoti il dubbio.

Ricordiamoci che siamo governati da queste persone:
https://www.youtube.com/watch?v=aywQWZlq-MM

Io non ne faccio una questione politica.
Se avessi letto alcuni miei post, avrai notato che non ho avuto problemi a comprendere alcune scelte del governo, altre di Zaia, alcune delle Santelli e persino il discorso di Renzi.
Questo perchè mantengo quell'onestà intellettuale che non mi lega ad una persona, ma alle idee che espone e condivido in quel momento.
Se un rappresentante della sinistra o della destra, a mio avviso, si comporta correttamente non ho difficoltà a dirlo.
Solo gli stupidi o chi ha qualcosa da guadagnare, si adegua in maniera indissolubile ad un pensiero.
Gli altri ragionano e movimentano il proprio intelletto da persone capaci di un giudizio personale.

s-y
03-05-2020, 21:23
Solo gli stupidi o chi ha qualcosa da guadagnare, si adegua in maniera indissolubile ad un pensiero.
Gli altri ragionano e movimentano il proprio intelletto da persone capaci di un giudizio personale.

solo una nota, se si vuole a margine, c'è anche chi preferisce evitare di commentare sempre e comunque, dato che fino a prova contraria un thread in un forum non è la stanza dei bottoni dove si decide il modo migliore di procedere

Varg87
03-05-2020, 21:24
Cioè uno che corre sbava e sputazza non mette la mascherina ed io che faccio 2 passi la devo mettere ????


Codndhdbdhjskdcnvi

Eh la madonna! Cos'è, un lama? :asd:

/whoosh?

Dom77
03-05-2020, 21:31
Ci sta che questo sia un momentaccio... 24 venerdì e vigilia del 25, 25 aprile, 26 domenica, 27 lunedì, il 28 poteva forse andare, 29 venerdì, 30 sabato e vigilia dell'1, poi primo maggio, 2 sabato, 3 domenica, 4 lunedì...

Mi son perso se qualcuno abbia postato il video che gira ora sulla Germania... vero? fake? gli risaliranno i contagi fra 14 giorni? sono immuni perché sono geneticamente superiori... :sofico:

ti posso assicurare che in germania, non è stato fatto il casino come qui da noi...

certo hanno chiuso anche loro bar, ristoranti, qualche azienda, ma la gente (nonostante gli era stato consigliato di restare in casa) ha sempre potuto (e lo fa tutt'ora) andare dove vuole, incontrarsi con amici e/o parenti e persino fare pranzi o cene fra di loro. girano per le strade senza mascherina, la devono mettere solo se entrano nei negozi.
in auto/moto/bici possono andare dove vogliono, e non lo devono dichiarare a nessuno, e non hanno bisogno di portarsi appresso un pc+stampante per stampare ogni 5 minuti una nuova autocertificazione....

(fonte sicura al 100% da mio amico che ci vive)

canislupus
03-05-2020, 21:34
solo una nota, se si vuole a margine, c'è anche chi preferisce evitare di commentare sempre e comunque, dato che fino a prova contraria un thread in un forum non è la stanza dei bottoni dove si decide il modo migliore di procedere

E' per questo motivo che hanno fatto la fase 2... così evito di commentare di continuo... i mod di questo forum hanno molto potere sul governo e pur non di sentirmi più, hanno smosso le acque... :D :D :D :D

canislupus
03-05-2020, 21:39
Eh la madonna! Cos'è, un lama? :asd:

/whoosh?

Abbiamo trovato la sua foto...

https://www.mondopets.it/images/tag/155/f_14645859053_l.jpg

Dom77
03-05-2020, 21:42
Credo che dovremo farci l'abitudine per i prossimi "tempi" se le strategie sono quelle degli ingressi "un tot alla volta".
Code più o meno lunghe ovunque: al super, in posta, al bar, al ristorante, alla fermata del bus, per salire sul bus, per entrare al lavoro, in spiaggia, al bar della spiaggia, al ristorante del passeggio della spiaggia...

piuttosto di fare le code evito il + possibile di fare certe cose...
per mia fortuna proprio ad inizio anno abbiamo messo il pagamento bollette in banca, così non avrò nemmeno (quasi) + da andare in posta per i bollettini di questo o di quello..

x il bar/ristorante se ci saranno code alzo i tacchi e vado a magnà a casa (che mangio pure meglio e spendo 1/1000 ...)
fermata del bus e prendere il bus?? per mia fortuna è da quando ho finito il biennio alle superiori che non ci salgo su corriere/bus...

per entrare al mio attuale lavoro x (nuovamente) mia fortuna non abbiamo di questi problemi.

spiaggia, bar della spiaggia?? ho letto delle "regole" allucinanti giusto ieri su facebook di come stanno organizzando le cose a Rimini...solo a leggere certe cose mi son venuti i brividi sulla schiena e già dopo averne lette 3/4 mi era passata la voglia di vacanza al mare (che poi non sono un abituè...). credo che una famigliola con bambini piccoli, come pure una coppietta di amanti difficilmente opteranno per una vacanza-blindata-carceraria-superigienizzante e piuttosto se ne staranno nella propria città/paese e frequenteranno i possibili parchi nelle loro vicinanze...

canislupus
03-05-2020, 21:45
piuttosto di fare le code evito il + possibile di fare certe cose...
per mia fortuna proprio ad inizio anno abbiamo messo il pagamento bollette in banca, così non avrò nemmeno (quasi) + da andare in posta per i bollettini di questo o di quello..

x il bar/ristorante se ci saranno code alzo i tacchi e vado a magnà a casa (che mangio pure meglio e spendo 1/1000 ...)
fermata del bus e prendere il bus?? per mia fortuna è da quando ho finito il biennio alle superiori che non ci salgo su corriere/bus...

per entrare al mio attuale lavoro x (nuovamente) mia fortuna non abbiamo di questi problemi.

spiaggia, bar della spiaggia?? ho letto delle "regole" allucinanti giusto ieri su facebook di come stanno organizzando le cose a Rimini...solo a leggere certe cose mi son venuti i brividi sulla schiena e già dopo averne lette 3/4 mi era passata la voglia di vacanza al mare (che poi non sono un abituè...). credo che una famigliola con bambini piccoli, come pure una coppietta di amanti difficilmente opteranno per una vacanza-blindata-carceraria-superigienizzante e piuttosto se ne staranno nella propria città/paese e frequenteranno i possibili parchi nelle loro vicinanze...

Concordo... la vacanza così come i piccoli piaceri della vita (bar, ristorante, cinema, etc...) devono essere un momento di svago e non generare ansia e paura.
Mi spiace, ma la vedo molto grama per commercianti, albergatori e ristoratori.

Dom77
03-05-2020, 21:48
immagino però che soprattutto nelle grandi città ci sarà un caos inimmaginabile sul trasporto pubblico...

e questo mi dispiace veramente tantissimo per tutti i pendolari lavoratori che magari già si dovevano alzare 2 ore prima di recarsi al lavoro .... adesso chissà..per essere sicuri di arrivare in orario dovranno alzarsi alle 3/4 del mattino per arrivare in ditta alle 7.30/8.00...


ma tanto chi ha deciso il tutto non ha di questi problemi, viaggia con l'auto blu, con tanto di autista, e appena arriva a lavoro troverà pure la colazione con brioches tiepide appena sfornate :muro:

Balfour76
03-05-2020, 21:50
immagino però che soprattutto nelle grandi città ci sarà un caos inimmaginabile sul trasporto pubblico...

e questo mi dispiace veramente tantissimo per tutti i pendolari lavoratori che magari già si dovevano alzare 2 ore prima di recarsi al lavoro .... adesso chissà..per essere sicuri di arrivare in orario dovranno alzarsi alle 3/4 del mattino per arrivare in ditta alle 7.30/8.00...


ma tanto chi ha deciso il tutto non ha di questi problemi, viaggia con l'auto blu, con tanto di autista, e appena arriva a lavoro troverà pure la colazione con brioches tiepide appena sfornate :muro:

Lei si sta lamentando un pò troppo.
Accosti e favorisca patente, stato di famiglia e albero genealogico.

canislupus
03-05-2020, 21:51
immagino però che soprattutto nelle grandi città ci sarà un caos inimmaginabile sul trasporto pubblico...

e questo mi dispiace veramente tantissimo per tutti i pendolari lavoratori che magari già si dovevano alzare 2 ore prima di recarsi al lavoro .... adesso chissà..per essere sicuri di arrivare in orario dovranno alzarsi alle 3/4 del mattino per arrivare in ditta alle 7.30/8.00...


ma tanto chi ha deciso il tutto non ha di questi problemi, viaggia con l'auto blu, con tanto di autista, e appena arriva a lavoro troverà pure la colazione con brioches tiepide appena sfornate :muro:

Ho colleghi che sicuramente avranno questo problema.
Spero solo che le varie società saranno un po' più permissive...
Dove lavoro io avevamo 15 minuti di tolleranza, assolutamente illogiche in tempi di normalità... totalmente folli adesso...

Dom77
03-05-2020, 21:55
Allora siamo in due :) :mano:

Come si dice dalle mie parti, io non vado a cercar notte .

E' chiaro che a me dispiace per tutte le stazioni balneari, ma......è cosi.......

Penso che questa' anno austriaci e tedeschi, diminuiranno di moltissimo........



ieri mattina son andato nel market piccolino qua vicino casa, dovevo caricare una cassa d'acqua frizzante (già pagata da mia mamma che era andata a far la spesa di primo mattino) e poi dovevo entrare a prendere 2 cosine che si era dimenticata.

questi hanno l'obbligo di max 5 clienti all'interno..

vado per entrare ma c'erano 4 persone già in fila...
dopo circa 5' son usciti 2 clienti e quindi entrati altri 2.
dopo 10' non usciva + nessuno..., ho alzato i tacchi e son tornato a casa...

è insostenibile!

Dom77
03-05-2020, 22:02
Lo stesso dubbio ce l'ho io con il mio lavoro...
Se dovessi tornare in ufficio (cosa molto difficile in quanto posso fare lo smart working), dovrei avere almeno 3 mascherine chirurgiche al giorno (mi hanno detto che dopo circa 2-3 ore vanno cambiate).
Ipotizzando un costo di 50 centesimi l'una, si tratterebbe di una spesa mensile fino a 50 euro al mese...
Ora nessuno probabilmente va fallito, però rapportato ad un anno parliamo di 500 euro (ho tolto eventuali giorni di ferie).
In sostanza una tassa occulta per andare semplicemente a lavorare.
Magari permettere di detrarne il costo.


a me, per fortuna le sta fornendo la ditta...
prima ce ne davano 3 chirurgiche a settimana, adesso ci hanno dato un pacchettino con 10 mascherine lavabili, sono in tessuto e possono essere lavate fino a 40 volte a bassa temperatura .
il problema di fondo che quelle lavabili, ho letto sul sacchettino, non sono dei DPI, e non danno alcuna garanzia scientificamente provata di protezione...:O

apeschi
03-05-2020, 22:06
Scusami, non era un invito a riscrivere tutto. Non sono stato abbastanza chiaro.
Ma suggerimento a rielaborare tra te e te.
Solo a tenere conto della molteplicità dei soggetti in campo, una mezza spiegata al "si critica tutto e il contrario di tutto" la si può trovare.

Ovviamente era una battuta il discorso di riscrivere tutto, proprio per sdrammatizzare.

Hai perfettamente ragione, ci sono 3 all'opposizione e 3 al governo e ciascuno rema "pro domo sua" per i propri interessi di parte e di partito e questo determina che ci siano enne direttive ed enne controdirettive, enne critiche e controcritiche.

Ma non volevo entrare troppo in dettaglio, visto l'argomento delicato e il luogo che ci ospita.

Per quanto mi riguarda chiudo il discorso qui. :)

Ho solo espresso una mia perplessità generale.

canislupus
03-05-2020, 22:12
a me, per fortuna le sta fornendo la ditta...
prima ce ne davano 3 chirurgiche a settimana, adesso ci hanno dato un pacchettino con 10 mascherine lavabili, sono in tessuto e possono essere lavate fino a 40 volte a bassa temperatura .
il problema di fondo che quelle lavabili, ho letto sul sacchettino, non sono dei DPI, e non danno alcuna garanzia scientificamente provata di protezione...:O

Dove lavoro io, sicuramente non le passerà l'azienda.
Al peggio userò la mia solita mascherina FFP2 e la disinfetto ogni giorno con una soluzione alcolica vaporizzata per tutta la notte...
Chiedere ai dipendenti di spendere 100 o 150 euro al mese solo per poter lavorare, mi sembra assurdo... soprattutto quando si è obbligati e si potrebbe ANCHE fare lo smart working (peraltro già fatto nelle prime due-tre settimane di lockdown).

CYRANO
04-05-2020, 07:15
C'ho , ho scaricato il nuovo modulo di autocertificamento ma , a parte che è identico a quello prima , non c'è nessuna indicazione sulle famose visite ai congiutivi...



Cò,sò,òsòsòs

CYRANO
04-05-2020, 07:16
https://www.huffingtonpost.it/entry/il-dito-puntato-contro-la-cina-trump-errore-terribile-volevano-nascondere-covid-19_it_5eafaa9fc5b639d6e578ac56


Grande Donald, fagliela vedere a sti mangia rattivolanti !!!


Clmslmskssks

CYRANO
04-05-2020, 07:41
Adesso non iniziamo con questa psicosi versione "chi corre contagia tutti".
Con la mascherina, oltre a rischiare la salute, non è possibile correre.
È vero che mentre si corre la salivazione aumenta, ma è anche vero che non ho visto mai nessuno sputare addosso alla gente eh!
Rispettiamo le regole: se passeggi sei obbligato a matterti la mascherina (per quanto sia un'idiozia anche quella se attorno a me non c'è nessuno).
Ma se corri e vai in bicicletta, l'obbligo logicamente decade.

E lo trovo illogico francamente


Còkòsòlmsòms

MiKeLezZ
04-05-2020, 07:59
Coronavirus, Rsa Accorsi: "Davamo le medicine con un solo cucchiaio"


https://www.msn.com/it-it/notizie/italia/coronavirus-rsa-accorsi-davamo-le-medicine-con-un-solo-cucchiaio/ar-BB13yyxv


Poi vanno a cercare il runner... questi in pratica somministravano il virus a tutti i pazienti, ovvio che poi si ammalavano tutti :mbe:

fra55
04-05-2020, 08:06
Dove lavoro io, sicuramente non le passerà l'azienda.
Al peggio userò la mia solita mascherina FFP2 e la disinfetto ogni giorno con una soluzione alcolica vaporizzata per tutta la notte...
Chiedere ai dipendenti di spendere 100 o 150 euro al mese solo per poter lavorare, mi sembra assurdo... soprattutto quando si è obbligati e si potrebbe ANCHE fare lo smart working (peraltro già fatto nelle prime due-tre settimane di lockdown).

Difficile che le aziende forniscano le mascherine, dato che sono obbligatorie.

cronos1990
04-05-2020, 09:09
La maggior parte delle Regioni non prevedeva le limitazioni che aveva posto il Veneto in merito all'attività all'aperto, con obbligo di mascherine e guanti:
https://www.runnersworld.it/correre-mascherina-running-coronavirus-dubbi-dei-medici-strategia-dpcm-9307

hanno cambiato idea prima della firma

https://www.ilgazzettino.it/nordest/treviso/coronavirus_zaia_cosa_ha_detto_oggi_3_maggio_2020-5205587.html

"...Per coloro che svolgono attività motoria intensa non è obbligatorio l’uso di mascherina o copertura durante l’attività fisica intensa, salvo l’obbligo di utilizzo alla fine dell’attività stessa;"

hanno tolto l'obbligo della mascherina durante l'attività fisica intensa, ma resta quello dei guanti per le attività all'aperto (con almeno 25 C° al sole voglio vedere quanto si resiste, in pratica resteranno in tasca)
Non c'è specificato guanti in lattice, ma anche quelli da runner si usano sotto i 10 C°, di certo non in questo periodo.

Aggiungo che in Piemonte e Lombardia non c'è questa eccezione, quindi resta l'obbligo della mascherina anche durante l'attività (ma non dei guanti), oltre alle altre regioni riportate nel primo articolo.Era ora. Con due mesi di ritardo parte il mio programma di corsa 2020. :O

canislupus
04-05-2020, 09:51
Difficile che le aziende forniscano le mascherine, dato che sono obbligatorie.

Non ho capito il senso del tuo post.
In altri lavori dove sono obbligatori alcuni DPI (caschetto, scarpe anti-infortunistica, etc...) vengono forniti dalla società.
Poichè mascherine e forse guanti diventeranno condizione necessaria per lavorare, mi sembrerebbe normale che o lo Stato o le stesse aziende le diano in forma gratuita (ovviamente calmierata).
Altrimenti si tratterebbe dell'ennesimo balzello che onestamente in una situazione di profonda crisi economica, sarebbe meglio evitare.

ferste
04-05-2020, 10:08
Non ho capito il senso del tuo post.
In altri lavori dove sono obbligatori alcuni DPI (caschetto, scarpe anti-infortunistica, etc...) vengono forniti dalla società.
Poichè mascherine e forse guanti diventeranno condizione necessaria per lavorare, mi sembrerebbe normale che o lo Stato o le stesse aziende le diano in forma gratuita (ovviamente calmierata).
Altrimenti si tratterebbe dell'ennesimo balzello che onestamente in una situazione di profonda crisi economica, sarebbe meglio evitare.

Si, le aziende sono obbligate a fornirtele, sono equiparate ai DPI.

alemar78
04-05-2020, 11:41
Non ho capito il senso del tuo post.
In altri lavori dove sono obbligatori alcuni DPI (caschetto, scarpe anti-infortunistica, etc...) vengono forniti dalla società.
Poichè mascherine e forse guanti diventeranno condizione necessaria per lavorare, mi sembrerebbe normale che o lo Stato o le stesse aziende le diano in forma gratuita (ovviamente calmierata).
Altrimenti si tratterebbe dell'ennesimo balzello che onestamente in una situazione di profonda crisi economica, sarebbe meglio evitare.

E' un obbligo previsto dal protocollo firmato tra sindacati e imprese, qualora non sia possibile mantenere distanze superiori al metro e non ci sia la possibilità di separare gli operatori in altro modo (esempio divisori, schermi protettivi)

megamitch
04-05-2020, 12:04
Per la serie "fidiamoci della responsabilità dei singoli ".

Lombardia, il mio vicino di casa non ha perso tempo. Io sono su terrazzo a fare esercizio fisico, lui ha radunato parenti e nipoti e grigliata in giardino.

Tutti ammassati e zero mascherine.

Non han perso tempo. Mica è vietato fare assembramenti?

Rigetto
04-05-2020, 12:07
Non han perso tempo. Mica è vietato fare assembramenti?

Sì, è vietato. Anche in casa (eccetto fra conviventi, ovviamente).
Il compito di verificare gli illeciti è sempre delle FDO.
Da bravo cittadino puoi segnalare l'illecito, se vuoi.

megamitch
04-05-2020, 12:11
Sì, è vietato. Anche in casa (eccetto fra conviventi, ovviamente).
Il compito di verificare gli illeciti è sempre delle FDO.
Da bravo cittadino puoi segnalare l'illecito, se vuoi.

Giusto che qui se uno osserva un fatto che va contro le regole è uno spione... scusate mi ero dimenticato.

maxsy
04-05-2020, 12:15
Per la serie "fidiamoci della responsabilità dei singoli ".

Lombardia, il mio vicino di casa non ha perso tempo. Io sono su terrazzo a fare esercizio fisico, lui ha radunato parenti e nipoti e grigliata in giardino.

Tutti ammassati e zero mascherine.

Non han perso tempo. Mica è vietato fare assembramenti?

cosa può andare storto?
:D

Rigetto
04-05-2020, 12:16
Giusto che qui se uno osserva un fatto che va contro le regole è uno spione... scusate mi ero dimenticato.

Io non ho espresso alcun parere, ti ho solo confermato che sono sempre vietati gli assembramenti anche in privato (del tipo vado a trovare mia madre assieme ai miei 15 fratelli e facciamo una grigliatona).

Per me se vedi dei comportamenti PERICOLOSI per la salute pubblica è tuo diritto (forse anche dovere) segnalarli.

Io un paio di volte ho fatto segnalazioni di incendi e di perdite d'acqua in strada, non c'è niente di male.

Mi rincresce però che non ci sia la stessa indignazione quando vediamo altri tipi di illeciti tipo i parcheggi in seconda fila o sui posti per disabili, il cellulare alla guida, lo scontrino fantasma...eccetera.

Scusami, non ho nulla contro di te eh, sfogo quotidiano :)

Cromwell
04-05-2020, 12:17
cosa può andare storto?
:D

Che si bruci la carne sulla griglia? :O

Fatal Frame
04-05-2020, 12:18
Che si bruci la carne sulla griglia? :OE se sulla griglia ci finiamo noi ?! :flower:

CYRANO
04-05-2020, 12:20
Ma anche un'orgetta in casa con me e 4 mie cuginette è un assembramento ?



Clmslmsòsòsòlms

megamitch
04-05-2020, 12:23
È una questione di rispetto delle regole in una situazione eccezionale. Se l'idea è sperare nella sensibilità del singolo non so quanto ci si possa fidare, tutto qui.

Ps: non c'entra con l'argomento ma, per quanto riguarda altri illeciti, tutto quanto concerne alla natura sempre denunciato, mio papa era un forestale.

Per gli eccessi di velocità sto valutando di prendere una dashcam e fare denunce, devo però prima capire se è legale o se violo qualche diritto del pirata della strada.

alemar78
04-05-2020, 12:25
Io non ho espresso alcun parere, ti ho solo confermato che sono sempre vietati gli assembramenti anche in privato (del tipo vado a trovare mia madre assieme ai miei 15 fratelli e facciamo una grigliatona).

Per me se vedi dei comportamenti PERICOLOSI per la salute pubblica è tuo diritto (forse anche dovere) segnalarli.

Io un paio di volte ho fatto segnalazioni di incendi e di perdite d'acqua in strada, non c'è niente di male.

Mi rincresce però che non ci sia la stessa indignazione quando vediamo altri tipi di illeciti tipo i parcheggi in seconda fila o sui posti per disabili, il cellulare alla guida, lo scontrino fantasma...eccetera.

Scusami, non ho nulla contro di te eh, sfogo quotidiano :)

Qualche settimana fa parlavo con un'agente (apostrofo perchè femminile) e mi diceva che aveva ricevuto un sacco di segnalazioni sulla preparazione di grigliate per Pasquetta ma che comunque loro non possono entrare nelle abitazioni private per controllare: andavano sul posto, verificavano per quanto possibile "da fuori", ma se non vedevano nulla non potevano intervenire.

canislupus
04-05-2020, 12:27
Ma anche un'orgetta in casa con me e 4 mie cuginette è un assembramento ?



Clmslmsòsòsòlms

No, perchè tanto dopo ti svegli sudato e scopri che era solo un sogno... :D :D :D

canislupus
04-05-2020, 12:27
È una questione di rispetto delle regole in una situazione eccezionale. Se l'idea è sperare nella sensibilità del singolo non so quanto ci si possa fidare, tutto qui.

Ps: non c'entra con l'argomento ma, per quanto riguarda altri illeciti, tutto quanto concerne alla natura sempre denunciato, mio papa era un forestale.

Per gli eccessi di velocità sto valutando di prendere una dashcam e fare denunce, devo però prima capire se è legale o se violo qualche diritto del pirata della strada.

Purtroppo non è legale.
Violi la privacy.

megamitch
04-05-2020, 12:29
Qualche settimana fa parlavo con un'agente (apostrofo perchè femminile) e mi diceva che aveva ricevuto un sacco di segnalazioni sulla preparazione di grigliate per Pasquetta ma che comunque loro non possono entrare nelle abitazioni private per controllare: andavano sul posto, verificavano per quanto possibile "da fuori", ma se non vedevano nulla non potevano intervenire.

Quindi sono state messe regole che non si possono verificare, come sospettavo. Inutili tanto valeva non metterle

canislupus
04-05-2020, 12:31
Per la serie "fidiamoci della responsabilità dei singoli ".

Lombardia, il mio vicino di casa non ha perso tempo. Io sono su terrazzo a fare esercizio fisico, lui ha radunato parenti e nipoti e grigliata in giardino.

Tutti ammassati e zero mascherine.

Non han perso tempo. Mica è vietato fare assembramenti?

Penso che ci siano gli estremi per una denuncia.
Ad ogni modo il fatto che alcune persone non rispettino le regole, non può diventare MAI una giustificazione per attuare misure coercitive per il resto della popolazione.
Io oggi pomeriggio mi faccio una passeggiata in un grosso bosco adiacente a dove vivo.
Indossando ovviamente la mascherina e cercando di stare sempre ad almeno due metri di distanza dagli altri.
Non farò grigliate nè andrò a fare visita ad amici (anche se non li vedo da ben oltre due mesi).

maxsy
04-05-2020, 12:35
La Madre di Tutte le Pandemie
di Ignacio Ramonet

Nato da appena cento giorni in una lontana città sconosciuta, un nuovo virus ha già percorso tutto il pianeta, e ha obbligato a chiudersi in casa miliardi di persone. Qualcosa immaginabile solo nei film post-apocalittici… L’umanità sta vivendo una esperienza del tutto nuova. Verificando che la teoria della “fine della storia” è una menzogna, scoprendo che la storia, in realtà, è imprevedibile.

Ci troviamo di fronte a una situazione enigmatica. Senza precedenti. Nessuno sa interpretare e chiarire questo strano momento di profonda opacità, quando le nostre società continuano a vacillare sui loro pilastri come scosse da un cataclisma cosmico. E non esistono segnali che ci aiutino a orientarci. Un mondo crolla. Quando tutto sarà terminato, la vita non sarà più la stessa.

Solo qualche settimana fa, decine di proteste si erano diffuse a scala planetaria, da Hong Kong a Santiago del Cile. Il nuovo coronavirus le ha spente una a una estendendosi, rapido e furioso, nel mondo. Alle scene di masse in festa che occupavano strade, si sostituiscono le immagini di viali vuoti, muti, spettrali. Emblemi silenziosi che segneranno per sempre il ricordo di questo strano momento.

Stiamo subendo nella nostra stessa esistenza il famoso “effetto farfalla”: qualcuno, dall’altro lato del pianeta, mangia uno strano animale, e tre mesi dopo metà dell’umanità è in quarantena. Afflitti, i cittadini voltano gli occhi verso la scienza e gli scienziati – come un tempo verso la religione – implorando la scoperta di un vaccino salvatore, la cui scoperta richiederà lunghi mesi.

La gente cerca anche rifugio e protezione dello Stato che, dopo la pandemia, potrebbe tornare con forza a sfavore del Mercato. La paura collettiva quanto più è traumatica tanto più rinforza il desiderio di Stato, di Autorità, di Orientamento. In cambio, le organizzazioni internazionali e multilaterali di ogni tipo (Onu, Croce Rossa Internazionale, Fmi, Banca mondiale, ecc.) non si sono mostrate all’altezza.
Il pianeta scopre, stupefatto, che non c’è un comandante, a bordo. Screditata per la propria complicità con le multinazionali farmaceutiche, la stessa Organizzazione mondiale della sanità (Oms) non ha avuto l’autorità necessaria per assumere, come le sarebbe toccato, la conduzione della lotta globale contro la nuova piaga.

Intanto, i governi assistono impotenti alla disseminazione in tutti i continenti di questa nuova peste. Contro la quale non esiste vaccino, né farmaco, né cura, né trattamento che elimini il virus dall’organismo… E questo durerà. Quel che sembrava distopico e tipico delle dittature della fantascienza è divenuto “normale”: la gente viene multata perché esce di casa per sgranchirsi le gambe, o per far passeggiare il cane. E si sta proponendo che chi circola in strada senza il suo telefono sia punito con la prigione.

Il lungo periodo neoliberista è ampiamente criticato, in particolare a causa delle politiche devastatrici di privatizzazione a oltranza dei sistemi pubblici di sanità che sono risultate criminali e si rivelano assurde. Le grida di agonia delle migliaia di malati morti perché non disponevano di terapie intensive condannano per un lungo tempo i fanatici delle privatizzazioni, dei tagli e delle politiche di austerità.

Si parla ora di nazionalizzare, di rilocalizzare, di re-industrializzare, di sovranità farmaceutica e sanitaria. Si torna a usare una parola che i neoliberisti avevano stigmatizzato: solidarietà. L’economia mondiale è paralizzata a causa della prima quarantena globale della storia. Nel mondo intero c’è crisi, allo stesso tempo, di domanda e di offerta. Circa centosettanta paesi avranno una crescita negativa nel 2020. Ovvero, una tragedia economica peggiore della Grande Depressione del 1929.

Milioni di imprenditori e di lavoratori si chiedono se moriranno di virus o di fallimento e disoccupazione. Nessuno sa chi si occuperà della campagna, se si perderanno i raccolti, se mancheranno gli alimentari, se si tornerà al razionamento…

L’apocalisse bussa alla nostra porta. La sola piccola luce di speranza è che, con il pianeta in pausa, l’ambiente ha potuto respirare. L’aria è più trasparente, la vegetazione più fiorente, la vita animale più libera. E’ diminuita la contaminazione atmosferica che ogni anno ammazza milioni di persone. Rapidamente, lavata via la sporcizia dell’inquinamento, la natura è tornata a splendere così bella… Come se l’ultimatum alla Terra che il coronavirus ci lancia fosse anche un disperato allarme finale nella nostra corsa suicida verso il cambiamento climatico: “Occhio! Prossima fermata: collasso”.

Nella scena geopolitica, la spettacolare irruzione di un virus sconosciuto ha sconvolto completamente la scacchiera del sistema-mondo. In tutti i fronti di guerra – Libia, Siria, Yemen, Afghanistan, Sahel, Gaza, ecc. – i combattimenti sono stati sospesi. La peste ha imposto di fatto, con maggiore autorità dello stesso Consiglio di sicurezza dell’Onu, una effettiva “Pax coronavirica”.

Nella politica internazionale, la terrorizzata gestione di questa crisi da parte del presidente Donald Trump ha assestato un colpo molto duro alla leadership mondiale degli Stati uniti, che non hanno saputo aiutare se stessi né nessun altro. In cambio la Cina, dopo un inizio incerto nella lotta alla nuova piaga, è riuscita a recuperare, a mandare aiuti a un centinaio di paesi e sembra poter andare oltre al maggiore trauma sofferto dall’umanità in secoli. La costruzione di un nuovo ordine mondiale potrebbe
essere in gioco in questi giorni…

In ogni modo, la dura realtà è che le potenze più forti e le tecnologie più sofisticate sono apparse incapaci di frenare l’espansione del Covid-19, malattia causata dal coronavirus Sars-CoV-2, il nuovo grande assassino planetario.

Ignoriamo ancora molte cose su questo agente di infezione: non sappiamo, per esempio, se avrà mutazioni… Tanto meno sappiamo perché infetta più gli uomini che le donne. Né quali sono le cause per cui due persone con caratteristiche simili – giovani, sane, senza patologie associate – sviluppano forme opposte della malattia, lieve una, grave o mortale l’altra. Né perché i bambini quasi mai soffrono di forme gravi dell’infezione. Né se i malati curati continuano a trasmettere l’infezione, né se sono realmente immunizzati… Però esiste un ampio accordo nel riconoscere che questo nuovo virus è nato nello stesso modo di altri prima di lui: saltando da un animale agli esseri umani.

Sappiamo anche che dal momento in cui il coronavirus penetra – attraverso gli occhi, il naso o la bocca – nel corpo della sua vittima comincia subito a replicarsi in modo esponenziale… Secondo la ricercatrice Isabel Sola, del Centro Nacional de Biotecnología de España: “Una volta dentro la prima cellula umana, ogni coronavirus genera fino a 100 mila copie di se stesso in meno di 24 ore…” (El País, 14 marzo 2020).

Ma anche, altro aspetto singolare e astuto di questo patogeno, nell’invadere un corpo umano concentra il suo primo attacco, mentre è ancora invisibile, nell’apparato respiratorio superiore della persona infettata, dal naso alla gola, dove si moltiplica con frenetica intensità. Da quel momento, quella persona – che non sente nulla – si trasforma in una potente bomba batteriologica e comincia a disseminare massicciamente intorno a sé – semplicemente parlando o respirando – il virus letale… Solo una minoranza di contagiati subisce il secondo attacco del germe, concentrato questa volta nei polmoni, ciò che provoca polmoniti che possono essere letali, soprattutto in persone con più di 65 anni e con malattie croniche.

Dato che il numero di contagiati è massiccio e simultaneo, questa “minoranza” – che rappresenta il 15 per cento di tutti gli infettati e che è quella che andrà in ospedale – può raggiungere rapidamente cifre molto alte. Lo abbiamo visto in Cina, Italia, Spagna, Regno Unito o negli Stati uniti, e basta che varie migliaia di persone vengano ricoverate nello stesso momento nelle unità d’urgenza che far collassare tutto il sistema sanitario di qualunque paese, per sviluppato che sia… Quasi ovunque, le autorità hanno confessato che non avevano previsto una simile valanga di malati, “… Un continuo tsunami di pazienti in stato grave…” (El Periódico, 26 marzo 2020).

Di fronte all’ondata di critiche per quella che è stato percepita come una “cattiva gestione” della pandemia, diversi governanti hanno argomentato che la rapidità dell’attacco pandemico li ha presi di sorpresa. Donald Trump, per esempio, non ha avuto dubbi nell’affermare che “nessuno sapeva che ci sarebbe stata una pandemia o epidemia di queste proporzioni”, e che si trattava di “un problema imprevedibile”, “qualcosa che nessuno si aspettava”, “venuto dal nulla” (CNN en español, 3 aprile 2020).

Si possono dire molte cose per spiegare la scarsa preparazione delle autorità di fronte a questo brutale flagello, però quello della sorpresa non è ammissibile. Perché decine di previsioni e varie informative recenti avevano lanciato avvisi molto seri sulla imminenza dell’arrivo di un nuovo virus che avrebbe potuto causare qualcosa come la madre di tutte le epidemia.

Sarebbe bastato che Trump e altri dirigenti mondiali ascoltassero i ripetuti avvertimenti diffusi dalla stessa Oms.

In particolare il grido d’allarme che essa ha lanciato nel settembre del 2019, alla vigilia del primo attacco del coronavirus a Wuhan: “Ci troviamo di fronte alla minaccia molto reale di una pandemia fulminante, sommamente letale, provocata da un patogeno respiratorio che potrebbe uccidere da 50 a 80 milioni di persone e liquidare quasi il 5 per cento dell’economia mondiale. Una pandemia globale di queste proporzioni sarebbe una catastrofe e scatenerebbe caos, instabilità e insicurezza generalizzati. Il mondo non è preparato” (Gro Harlem-Brundtland y Elhadj As Sy, « Un Mundo en peligro: informe anual sobre la preparación mundial para las emergencias sanitarias» (il pdf qui).

Ovvero, questa pandemia è la catastrofe più prevedibile nella storia degli Stati uniti. Molto più di Pearl Harbor, dell’assassinio di Kennedy o dell’11 settembre. Si sapeva… Lo sapevano… Il disastro poteva essere evitato.

Per affrontare il Covid-19, molti paesi stanno utilizzando le nuove tecnologia della cyber-vigilanza. E’ la prima malattia globale contro la quale si fa una lotta digitale. E questo provoca un dibattito sul rischio per la privacy individuale.

Non c’è dubbio che il controllo dei telefoni mobili, benché per una buona causa, apre la via alla possibilità di un controllo digitale di massa. Tanto più quanto le applicazioni che individuano in ogni istante dove sei possono raccontare tutto allo Stato. E le misure “eccezionali” che i poteri pubblici stanno adottando, potrebbero restare nel futuro, soprattutto quelle relative alla cyber-vigilanza e al bio-controllo.

Lo Stato vuole accedere anche ai dispositivi medici dei cittadini e a altre informazioni finora protette. I governi – inclusi i più democratici – potranno trasformarsi nei Grandi Fratelli di oggi, non avendo dubbi nel violare le loro proprie leggi per controllarci meglio (Ignacio Ramonet, El Imperio de la Vigilancia, Clave intelectual, Madrid, 2016.).

Anche Google, Facebook e Apple potrebbero approfittarne per farci rinunciare a una parte dei nostri segreti. Dopo tutto, possono dirci, durante la pandemia abbiamo accettato che altre libertà fossero ristrette.

Non vi è dubbio che la geolocalizzazione e il controllo dei telefoni mobili, sommati all’uso dei algoritmi di previsione hanno aiutato nel controllo dei contagi. Ma è anche certo che questo spreco di tecnologie non è risultato sufficiente per combattere l’espansione del Covid-19. Nemmeno in Corea del Sud, in Cina, A Taiwan, Hong Kong o Singapore. Il relativo successo di questi paesi contro la pandemia si spiega soprattutto con l’esperienza acquisita nella loro lunga lotta, tra il 2003 e il 2018, contro la Sars e la Mers-Cov, le due precedenti epidemie anch’esse causate da coronavirus.

Nessuna di queste piaghe è arrivata in Europa o negli Usa. La qual cosa spiega anche, in parte, perché i governi europei e statunitense abbiano reagito tardi e male. Contro questi due nuovi coronavirus, in situazione di urgenza, e senza che nessuna potenza occidentale accorresse in aiuto, le nazioni asiatiche non hanno perso tempo nella sperimentazione di tecnologie digitali. Hanno messo mano a disposizioni di salute pubblica del passato che gli epidemiologi conoscevano bene: la quarantena, l’isolamento sociale, le zone ristrette, la chiusura delle frontiere, i blocchi stradali, la distanza di sicurezza e la ricerca sui contatti di ciascun contagiato… Le autorità si sono basate su una convinzione molto semplice: se per magia tutti gli abitanti restassero immobili dove sono per quattordici giorni, a un metro e mezzo di distanza tra loro, tutta la pandemia di fermerebbe all’istante.

La spettacolare supremazia tecnologica della quale tanto ci vantavamo è servita a poco, al momento di contenere il primo impatto della marea pandemica.

Per applicare tre obiettivi urgentissimi – disinfettarci le mani, confezionare mascherine e frenare l’avanzata del virus – l’umanità ha dovuto ricorrere a prodotti e tecniche vecchi di secoli. Rispettivamente: il sapone, scoperto dai romani prima della nostra era; la macchina per cucire, inventata da Thomas Saint circa nel 1790; e, soprattutto, la scienza del confinamento e dell’isolamento sociale, affinata in Europa contro le decine di ondate di peste successive al quinto secolo…

Adesso si intravede la prospettiva di un disastro economico senza paragoni. Non si era mai vista l’economia di tutto il pianeta frenare di colpo.

I territori più colpiti sono Cina e Asia orientale, Europa e Stati Uniti, ovvero il triangolo centrale dello sviluppo mondiale. Milioni di imprese, grandi e piccole, si trovano in crisi, chiuse, sull’orlo del fallimento. Diverse centinaia di milioni di lavoratori hanno perso il loro lavoro, totalmente o parzialmente… Come in molte occasioni precedenti, i salariati peggio remunerati e le piccole imprese pagheranno il prezzo più alto.

Cinquecento milioni di persone potrebbero essere trascinate di nuovo nella povertà. Questa recessione supererà in profondità e durata quella del 1929. La pandemia produce un rifiuto generale dell’ipercapitalismo anarchico, che ha permesso oscene disuguaglianze, cioè che l’1 per cento dei ricchi possedesse più del 99 per cento rimanente.

Le borse, con bassi e alti, sono affondate: “E’ un autentico bagno di sangue!”, ha gridato il broker di una impresa di gestione dei patrimoni (The Wall Street Journal, 27 febbraio 2020). I prezzi del petrolio sono caduti in abissi mai visti. Eccellente notizia per i paesi importatori: Cina, Giappone, Germania, Spagna, Corea del Sud… Ma nefasta per gli Stati esportatori più popolati: Russia, Nigeria, Messico, Venezuela… Per di più, un petrolio così a basso prezzo può ritardare le necessaria transizione ecologica perché aumenta il prezzo delle energie alternative.

L’economia mondiale si addentra in un territorio ignoto. Nessuno ha un’idea precisa delle dimensioni del cataclisma.

Si stima che il Pil dei paesi sviluppati potrebbe cadere del 10 per cento… Uno choc brutale. Febbrili, i governi dei paesi ricchi praticano una sorta di “keynesismo di guerra”. Devono aiutare i salariati, i contadini, le famiglie e le imprese, con lo scopo di evitare l’implosione del sistema. E anche per impedire che il coronavirus causi più poveri che morti. E che questo provochi una
grande esplosione popolare.

Il deficit sarà galattico. Nel caso del Regno Unito, la Banca d’Inghilterra risolverà il problema fabbricando moneta… Quel che non possono fare né l’Italia né la Spagna, gli stati che avranno più bisogno di liquidità. E sono già super-indebitati… In queste due nazioni, l’uscita dalla zona euro si porrà con forza. Perché la Germania ha negato la possibilità di ottenere crediti senza alcuna condizione (i celebri “coronabond”).

Quando, in parte, i problemi dei sistemi sanitari in Italia e Spagna sono la conseguenza diretta delle politiche di austerità imposte da Berlino. Bisogna ricordare che il sud d’Europa, prima di essere l’epicentro della attuale pandemia, è stato l’epicentro delle politiche più sadiche (Ignacio Ramonet, «Sadismo económico», Le Monde diplomatique en español, luglio 2012) di austerità dopo la crisi finanziaria del 2008.

Una cosa ha portato all’altra. L’Europa, come unione di protezione reciproca, è stata incapace di rispondere in maniera solidale al dramma umano e sociale che si abbatte sul Vecchio Continente. La gente – in particolare i familiari e gli amici dei defunti – non lo dimenticherà.

Il commercio internazionale si è ridotto al livello di un secolo fa. I prezzi delle materie prime è precipitato. Non solo quello del petrolio, ma anche il rame, il nichel, il cacao, l’olio di palma, ecc. Per le economie dei paesi esportatori del sud – dove vivono i due terzi degli abitanti del pianeta – è una situazione di devastazione.

Perché, al crollo delle esportazioni, si sommano la fine degli introiti del turismo e la drastica diminuzione delle rimesse degli emigranti. Ovvero, le tre principali risorse dei paesi del sud cadono. Milioni di persone che negli ultimi decenni erano riuscite a creare una classe media planetaria in formazione corrono ora il pericolo di ricadere nella povertà.

In un contesto così oscuro, la cosa più prevedibile è che, quando la pandemia passerà, vari Stati, resi più fragili, conoscano forti terremoti sociali, e lì potrebbero esserci bagni di sangue. E d’altra parte, è probabile che assisteremo a una disperata fuga di emigrazione selvaggia verso il Nord, i cui paesi staranno lottando con le conseguenze della peggiore crisi della loro storia. Inutile dire che i nuovi emigranti non saranno ben accolti… La storia avverte che i disastri alimentano gli sciovinismi e i razzismi.

Per evitare simili scenari da incubo, si stanno levando voci che reclamano l’adozione di vari provvedimenti d’urgenza. Tra essi, la cancellazione del debito dei paesi del sud.

Da quarant’anni, la globalizzazione neoliberista stimola gli intercambi e sviluppa catene di rifornimento transnazionali. La crisi sanitaria ha dimostrato che le linee logistiche di approvvigionamento sono troppo lunghe e fragili. E che, in caso di emergenza, come adesso, i fornitori remoti sono incapaci di rispondere all’urgenza.

Per via dell’estremismo ideologico neoliberista, il mondo è andato troppo lontano nella delocalizzazione della produzione, nella deindustrializzazione e nella dottrina dello “zero stock”.

Ora, in una situazione di vita o morte, molti popoli hanno scoperto, attoniti, che per alcuni rifornimenti indispensabili – antibiotici, tamponi, mascherine, guanti, respiratori, ecc. – dipendiamo da fabbricanti localizzati agli antipodi. E che, nei nostri paesi, si fabbrica assai poco. La “guerra delle mascherine” ha creato una assai penosa impressione di impotenza.

Cresce la percezione del fatto che, con la mondializzazione, molti governi hanno rinunciato a dimensioni fondamentali della sovranità, la nostra indipendenza e la nostra sicurezza.

In molte capitali si critica il principio di una economia basata sulle importazioni. Diversi settori industriali saranno senza dubbio rimpatriati, rilocalizzati. Ritorna anche l’idea di pianificare. Di instaurare una qualche forma di socialismo. Ormai non scandalizza il ricorso a qualche dose di protezionismo. Le pressioni anti-globalizzazione diventeranno molto forti.

Dal 1979, la potenza che ha tratto più beneficio dalla globalizzazione economica è la Cina. Trasformato in “fabbrica del mondo”, questo paese è oggi la sola super-potenza in grado di fare da contrappeso, sullo scacchiere mondiale, agli Stati Uniti. Insieme a Unione europea, Giappone e Corea del Sud, Pechino continua ad essere uno dei maggiori difensori della globalizzazione. Le autorità cinesi stimano che l’anti-mondializzazione non risolverà nulla e che il protezionismo è un vicolo chiuso.

In ogni caso, l’iper-globalizzazione neoliberista sembra gravemente ferita e non è inverosimile prevedere un suo indebolimento.

Perfino si discute la continuità, nella sua forma ultraliberista, dello stesso capitalismo. E si evoca anche la necessità di una sorta di colossale Piano Marshall mondiale. L’attuale tragedia deve spingere i popoli a reclamare un nuovo ordine economico mondiale.

La maggioranza dei governi ha fallito. Scossi come mai in tempo di pace non hanno saputo essere all’altezza della sfida. Né assumersi una delle loro competenze maggiori: proteggere le loro popolazioni.

Quando fosse sconfitto il coronavirus, alcuni responsabili dovranno probabilmente renderne conto davanti a una giustizia somigliante almeno al Tribunale Russell, se non al Tribunale di Norimberga.

Molti leader si sono concentrati nel dare risposte locali, nazionali, gestendo la pandemia senza un vero coordinamento internazionale. Le grandi potenze si sono mostrate incapaci di coordinarsi a livello globale (che disastro, il Consiglio di sicurezza dell’Onu!) e costituire un fronte comune planetario.

Quando è ovvio che nessun paese, per potente che sia, può vincere questa sfida con un impegno esclusivamente locale. Nessuna voce – nemmeno quella del Segretario generale delle Nazioni unite o quella dello stesso Papa – è riuscita a farsi sentire nel frastuono generale della paura e del furore di questo inaudito scuotimento.

Se è certo che è in tempi difficili che nascono i grandi leader storici, questa vicenda della pandemia si è caratterizzata per l’assenza di grandi leadership alla testa delle principali potenze occidentali.

La violenta crisi ha messo particolarmente alla prova la tempra di Donald Trump, che si è guadagnato, grazie alla sua gestione delirante, il giudizio di “peggior presidente statunitense di tutti i tempi” (Max Boot, « The worst President. Ever», The Washington Post, 9 aprile 2020). Per lui e per un certo numero di altri il nuovo coronavirus ha agito come una specie di Principio di Peter (o principio di incompetenza, per cui a far carriera sono i peggiori, ndt), denudando le sue menzogne e il suo strepitoso livello di incompetenza…

L’incubo che stiamo vivendo ha già cambiato le nostre società. Perturbazioni di ogni tipo di stanno producendo in molti aspetti della vita sociale… Decine di Stati – anche all’interno dell’Unione europea – hanno chiuso sine die le loro frontiere o le hanno militarizzate. Molti paesi e centinaia di città hanno decretato il coprifuoco per la prima volta in tempo di pace. Milioni di persone hanno rinunciato alla loro libertà di movimento.

La vita democratica è stata completamente sconvolta. Decine di processi elettorali sono stati rinviati. Le forze armate più potenti non sono sfuggite al contagio, stanno ritirando combattenti, facendo tornare indietro navi e confessando la loro impotenza di fronte a questo strano nemico invisibile. Le principali linee aeree hanno chiuso i loro voli. Le competizioni sportive più importanti – inclusi i Giochi olimpici, la Champion’s League di calcio, il Tour de France – sono state sospese e rinviate.

Metà dell’umanità cammina ora indossando una mascherina di protezione, mentre l’altra metà desidera mettersela, ma non la trova. Come sarà il pianeta quando la pandemia dovesse finire?

Il mondo avrà bisogno di voci che abbiano carisma e forza simbolica e che indichino un cammino collettivo per iniziare una tappa nuova, come accadde dopo la Seconda guerra mondiale. L’Onu dovrà essere riformata.

Con il fallimento della leadership degli Stati uniti si apre un pericoloso vuoto di potere. Il gioco dei troni si rilancia pericolosamente. L’Unione europea è anch’essa uscita malconcia, a causa della sua deludente mancanza di coesione. Cina e Russia hanno in cambio consolidato il loro ruolo internazionale prestando aiuti – come ha fatto anche Cuba – a molti paesi travolti dal collasso dei sistemi sanitari. Hanno aiutato anche gli Stati uniti! L’influenza internazionale di Pechino è cresciuta.

La pandemia è lunga. E’ possibile che il virus, mutando, si ritiri. Magari il prossimo inverno… Le cose non potranno continuare com’erano.

Come dice uno dei meme che più hanno circolato durante la quarantena: “Non vogliamo tornare alla normalità, perché la normalità è il problema”.

La normalità ci ha procurato la pandemia. E la maggior parte dell’umanità non desidera continuare a vivere in un mondo tanto ingiusto, tango ineguale, tanto omicida dell’ambiente.

Sapremo trarre un vantaggio da questo terremoto globale per costruire finalmente un mondo migliore?

386DX40
04-05-2020, 12:42
Purtroppo non è legale.
Violi la privacy.
IMHO
Se si immaginasse una persona ipoteticamente pensasse di registrare la velocita' di veicoli privati (e poi come seguendoli alla medesima velocita' con il proprio tachimetro quindi di fatto superando il limite di velocita' a propria volta?), non e' difficile notare il perche' esso imho non credo sia permesso giustamente. Gli strumenti di rilevazione di velocita' sono complessi, certificati, calibrati, in dotazione e utilizzabili solo dal personale addetto a quella funzione del CdS, credo stazionanti e con relativo procedimento dell'azione conseguente alla rilevazione (strumentale) della contravvenzione all' articolo del CdS. Queste cose ci sono proprio per far si che la rilevazione sia precisa e si possa comprovare in sede di eventuali ricorsi. Se lo facessero persone altre, non ci sarebbero solo le questioni di privacy ma potenzialmente molteplici altre circa il punto di chi quella funzione puo' svolgerla e chi no.
Ma e' solo una opinione generica.

Rigetto
04-05-2020, 12:48
Ma anche un'orgetta in casa con me e 4 mie cuginette è un assembramento ?



Clmslmsòsòsòlms

Ooooooooh, calma!!! Dopo un mese e mezzo di mascherine e quarantena io inizio a guardare con bramosia la vicina 80enne, lasciamo stare l'argomento per favore.

cronos1990
04-05-2020, 12:50
Ooooooooh, calma!!! Dopo un mese e mezzo di mascherine e quarantena io inizio a guardare con bramosia la vicina 80enne, lasciamo stare l'argomento per favore.Stai davvero male, altro che coronavirus :asd:

Fatal Frame
04-05-2020, 12:52
Le cuginette sono congiunte quindi si può fare quello che si vuole ... :asd:

megamitch
04-05-2020, 13:00
IMHO
Se si immaginasse una persona ipoteticamente pensasse di registrare la velocita' di veicoli privati (e poi come seguendoli alla medesima velocita' con il proprio tachimetro quindi di fatto superando il limite di velocita' a propria volta?), non e' difficile notare il perche' esso imho non credo sia permesso giustamente. Gli strumenti di rilevazione di velocita' sono complessi, certificati, calibrati, in dotazione e utilizzabili solo dal personale addetto a quella funzione del CdS, credo stazionanti e con relativa obbligatorieta' dell'azione conseguente alla rilevazione (strumentale) della contravvenzione al relativo articolo del CdS. Queste cose ci sono proprio per far si che la rilevazione sia precisa e si possa comprovare in sede di eventuali ricorsi. Se uno non addetto svolgesse quella funzione non sarebbe solo la privacy il rischio ma potenzialmente imho ben peggio e circa il punto di chi quella funzione puo' svolgerla. Solo una opinione generica.

in realtà parlo di quando sono al limite di velocità consentito e la gente mi sorpassa su doppia linea continua. Per vedere se stai sorpassando la doppia linea continuna non serve chissà che strumentazione

In ogni caso è una boutade e pure offtopic, l'ho tirata in ballo solo per rispondere ad una domanda fatta da un altro utente.

alemar78
04-05-2020, 13:03
Quindi sono state messe regole che non si possono verificare, come sospettavo. Inutili tanto valeva non metterle
Così mi è stato detto da un'agente, io lo riporto solo perchè ho avuto modo di sentirlo direttamente.
In generale il problema della riapertura è proprio l'impossibilità di controllare: la quantità di persone che può uscire è aumentata di molto e quindi percentualmente i controlli sono meno efficaci e vengono a mancare inoltre dei criteri oggettivi per poter verificare la veridicità dell'autocertificazione (es. fidanzati, ma anche il fatto stesso che non sia necessario specificare le generalità dei congiunti).
Si è andati probabilmente verso l'unica soluzione sostenibile, che fa leva da un lato sulla responsabilità dei singoli e dall'altro sul mantenimento di limitazioni per alcuni ambiti e settori.

alemar78
04-05-2020, 13:04
Le cuginette sono congiunte quindi si può fare quello che si vuole ... :asd:

Una alla volta però, niente gang bang al contrario!

Fatal Frame
04-05-2020, 13:09
Una alla volta però, niente gang bang al contrario!E chi lo viene a sapere se fa tutto insieme... :asd:

alemar78
04-05-2020, 13:16
E chi lo viene a sapere se fa tutto insieme... :asd:
Io taccio, visto che è per una buona causa! :D

Fatal Frame
04-05-2020, 13:22
Io taccio, visto che è per una buona causa! :DLo sa solo il forum... ma il forum non fa la spia... spero :asd:

Rigetto
04-05-2020, 13:27
taccio anche io, tranquillo. ma solo se sono maggiorenni e consenzienti.

Rigetto
04-05-2020, 13:29
Stai davvero male, altro che coronavirus :asd:

Quanto basta. Non è tanto l'astinenza quanto l'assenza di una prospettiva di attività venatoria nel breve/medio periodo.
Come dice il poeta "più che l'onor poté il digiuno" :D

Fatal Frame
04-05-2020, 13:30
Massi va bene anche l'80enne se e consenziente... :sisi:

WarDuck
04-05-2020, 13:36
Per la serie "fidiamoci della responsabilità dei singoli ".


Fidarsi dei singoli e fare i controlli è l'unica cosa che può e dovrebbe fare uno Stato civile.


Lombardia, il mio vicino di casa non ha perso tempo. Io sono su terrazzo a fare esercizio fisico, lui ha radunato parenti e nipoti e grigliata in giardino.

Tutti ammassati e zero mascherine.

Non han perso tempo. Mica è vietato fare assembramenti?

Sulla questione delle mascherine non mi esprimo, perché se i tizi sono in giardino di fatto mi sembra di capire che sono all'aria aperta, e da quello che so non ovunque è obbligatorio mettersi la mascherina all'aperto.

Chiaro stare ammassati ovviamente è sconsigliato.

Ma io mi chiedo piuttosto quale dovrebbe essere la soluzione a tale "oltraggio"? È ovvio che nel momento in cui consenti di far venire gente a casa l'efficacia dei controlli si riduce a zero.

giuliop
04-05-2020, 13:52
Solo gli stupidi o chi ha qualcosa da guadagnare, si adegua in maniera indissolubile ad un pensiero.
Gli altri ragionano e movimentano il proprio intelletto da persone capaci di un giudizio personale.

Be', visto che siamo in vena di massime, fammi dire che la maggior parte delle persone *si crede* capace di un giudizio personale, ma non lo è, perché:
- Siamo praticamente *tutti* vittime dell'effetto Dunning-Kruger su tutto ciò che non conosciamo, e per lo stesso effetto Dunning-Kruger pensiamo di conoscere molto di più di quello che sappiamo realmente;
- Sebbene quasi tutti (a meno proprio di chi abbia problemi intellettivi) siano potenzialmente in grado di essere logici, quasi nessuno lo è per natura: così come più o meno tutti siamo in grado di comprendere non solo l'aritmetica ma la matematica [direi nella maggior parte dei casi] almeno delle superiori, ma abbiamo tutti (a meno di pochissimi geni) bisogno di impararla a scuola, praticamente tutti abbiamo bisogno di studiare logica prima di formulare pensieri che siano privi dei tipici errori; in caso contrario siamo tutti predisposti a commettere le tipiche fallacie logiche naturali del cervello umano, che si ripetono all'infinito (anche perché alcune si auto-rafforzano) e causano non solo continui errori di ragionamento, ma la convinzione che non stiamo commettendo errori, in un loop infinito.

Finché non ti rendi conto degli errori che fai studiando almeno le basi di logica, sarai sempre convinto che il tuo "giudizio personale" sia sensato, anche se la maggior parte delle volte non lo è.

386DX40
04-05-2020, 13:54
È ovvio che nel momento in cui consenti di far venire gente a casa l'efficacia dei controlli si riduce a zero.
Credo l'efficacia rimanga. Quelle persone (che potenzialmente siano fuori dai casi consentiti) potrebbero essere ugualmente fermate nel tragitto e dover dichiarare il motivo dello spostamento per o dal luogo di destinazione / provenienza con tanto di carbonella e barbecue sul sedile posteriore.
Ma sono convinto che la maggioranza delle persone abbia capito la situazione. Anche perche' magari c'e' chi non ci pensa, ma seriamente l'idea che altre persone possano portarti involontariamente ulteriori problemi di salute (magari per chi gia' ne ha di altri), dopo tutti gli sforzi e ragnatele dello stare a casa, no grazie cosi' come no grazie a spiagge et simili. Verranno spero tempi migliori in cui ritrovare una sana socialita'. Imho ovviamente.

cronos1990
04-05-2020, 13:57
Quanto basta. Non è tanto l'astinenza quanto l'assenza di una prospettiva di attività venatoria nel breve/medio periodo.
Come dice il poeta "più che l'onor poté il digiuno" :DIo mi limito a segnalare una delle puntate dello Show "E poi c'è Cattelan" (l'ultima stagione, prima o seconda puntata) dove vengono mostrate le statistiche di visualizzazione di youporn da quando siamo tutti rintanati dentro casa :asd:
Massi va bene anche l'80enne se e consenziente... :sisi:Per la serie: basta che respiri :asd:

Fatal Frame
04-05-2020, 14:00
Per la serie: basta che respiri :asd:
Potrebbe anche non farlo più dopo :)

Cromwell
04-05-2020, 14:05
Potrebbe anche non farlo più dopo :)

Chi dei due? :stordita:

Fatal Frame
04-05-2020, 14:07
Chi dei due? :stordita:Alla vecchia mi riferivo :asd:

cronos1990
04-05-2020, 14:09
Alla vecchia mi riferivo :asd:Non conosci bene le vecchiette di 80 anni :asd:

Fatal Frame
04-05-2020, 14:11
Non conosci bene le vecchiette di 80 anni :asd:Già... le ho sempre lasciate stare ... :D

megamitch
04-05-2020, 14:14
Fidarsi dei singoli e fare i controlli è l'unica cosa che può e dovrebbe fare uno Stato civile.



Sulla questione delle mascherine non mi esprimo, perché se i tizi sono in giardino di fatto mi sembra di capire che sono all'aria aperta, e da quello che so non ovunque è obbligatorio mettersi la mascherina all'aperto.

Chiaro stare ammassati ovviamente è sconsigliato.

Ma io mi chiedo piuttosto quale dovrebbe essere la soluzione a tale "oltraggio"? È ovvio che nel momento in cui consenti di far venire gente a casa l'efficacia dei controlli si riduce a zero.

Se ci stanno dicendo di non assembrarci per non mandare in giro ancora il virus e la prima cosa che fai è una grigliata coi parenti tutti appiccicati tanto vale neppure mettere questa regola.

cronos1990
04-05-2020, 14:17
Se ci stanno dicendo di non assembrarci per non mandare in giro ancora il virus e la prima cosa che fai è una grigliata coi parenti tutti appiccicati tanto vale neppure mettere questa regola.Non sei lungimirante.

Il virus crepa a 60 gradi, basta grigliare anche i parenti e sei a posto :asd:

[ EDIT ]
Piuttosto, ho appena visto lo stralcio di un giornale (purtroppo non so qual è, ho solo un'immagine), che recita:

Altrimenti il limite è di due persone per auto distanziati di almeno un metro. Di fatto, uno seduto davanti e uno dietro. Se c'è solo il conducente, deve tassativamente essere seduto davanti, dal lato del volante.


Ma dai, davvero? :asd:

giuliop
04-05-2020, 14:19
Per gli eccessi di velocità sto valutando di prendere una dashcam e fare denunce, devo però prima capire se è legale o se violo qualche diritto del pirata della strada.

Ad oggi non ci sono disposizioni precise in merito: non puoi diffondere le immagini senza permesso ma puoi usarle come prova in caso di incidente.

Purtroppo non è legale.
Violi la privacy.

Se commetti un qualsiasi tipo di violazione delle leggi *non puoi* appellarti alla privacy.

Rigetto
04-05-2020, 14:25
Facciamo chiarezza una volta per tutte:

- Guardo certe attempate donzelle con sguardo lubrico, ma nulla di più (al momento). Da un paio di settimane i miei standard estetici si sono abbassati disastrosamente, devo ammetterlo. Vanno bene anche con la mascherina, ormai ho introiettato l'estetica da pandemia. Ora capisco i popoli arabi, ci si abitua a vedere solo gli occhi e le forme del corpo.

- Basta che respiri, dite voi? Un mio grande amico dice "basta che sia ancora calda". :D

- Statistiche dei siti porno in aumento: sì, confermo. Ho aiutato ad alzarle. E parecchio. Ormai mi annoiano, dico davvero. Anzi, mi innervosiscono se devo essere sincero. In questo periodo spuntano come funghi video da titoli riguardanti la quarantena e la copula con la sorellastra.

- Ripeto, non toccherò nessuna anziana donzella, nemmeno se consenziente. :sofico:

Per quanto riguarda il discorso grigliate e assembramenti di parenti (fino a un mese fa odiatissimi, ora non si vede l'ora di andare a trovare la zia e le cuginette :D ). Secondo me il governo ha messo in conto i furbetti. Sanno benissimo che il controllo di certi comportamenti è pressoché impossibile. Come sapevano benissimo che la corsetta/passeggiata o la biciclettata IN SOLITARIA non contribuivano ad alzare i contagi.

Rigetto
04-05-2020, 14:29
Non conosci bene le vecchiette di 80 anni :asd:

Ci illumini Dottore! :D

Balfour76
04-05-2020, 14:29
La Madre di Tutte le Pandemie
di Ignacio Ramonet

Nato da appena cento giorni in una lontana città sconosciuta, un nuovo virus ha già percorso tutto il pianeta, e ha obbligato a chiudersi in casa miliardi di persone. Qualcosa immaginabile solo nei film post-apocalittici… L’umanità sta vivendo una esperienza del tutto nuova. Verificando che la teoria della “fine della storia” è una menzogna, scoprendo che la storia, in realtà, è imprevedibile.

[...]

Sapremo trarre un vantaggio da questo terremoto globale per costruire finalmente un mondo migliore?

Pezzo straordinariamente lucido.
Alcuni punti sono stati anche affrontati in questo topic.
Grazie per il contributo.

cronos1990
04-05-2020, 14:35
Battute a parte, il discorso assembramenti per me è semplice.

Ovvero: qui non siamo nella situazione in cui hai una legge che dice di rubare e sai perfettamente che a rubare ci prova 1 persona su 100.000, che se lo fa al massimo crea rogne a chi ha rubato e che poi comunque la polizia si mette sulle tue tracce.
Qui siamo nella situazione in cui dovresti monitorare costantemente 60 milioni di persone, dove sai perfettamente che basta un errore, un attimo che non pensi a quello che stai facendo anche in buonafede, per creare una potenziale nuova Fase 1. O anche solo un attimo in cui pensi: "che vuoi che succeda per così poco." O banalmente che sei arrivato al limite della sopportazione e per un momento ti lasci andare.

Non c'è bisogno di andare a prendere in considerazione chi trasgredisce per abitudine o se ne frega di quello che succede attorno a lui e gli altri. E' sufficiente un passo falso in un qualunque momento, cosa che è non dico fattibile, ma normale e naturale.


E per quanto gli organi di controllo possano essere attenti e rigorosi: davvero si pensa di poter vigilare in modo tale da eliminare queste situazioni? Sarebbe utopico.
Già in uno stato "civile" la giustizia non dovrebbe esistere, perchè la gente al massimo infrangerebbe la legge per errore, e cercherebbe sempre di seguirla. All'estremo opposto, in uno stato in cui c'è sempre più bisogno di pene e vigilanza, vuol dire che sta perdendo il senso civico alla base.

Ma in questa situazione cercare di fare la propria parte e fidarci che lo facciano pure gli altri è fondamentale.


Per cui tutti a grigliare i vicini :asd:

Ci illumini Dottore! :D:fagiano:

cronos1990
04-05-2020, 14:40
Pezzo straordinariamente lucido.
Alcuni punti sono stati anche affrontati in questo topic.
Grazie per il contributo.Non c'è niente di nuovo, quindi al massimo questo pezzo è lucido perchè hanno usato del lucido per lucidarlo :asd:

Non è la prima volta che il mondo è investito da una pandemia globale. Ciò che è diverso rispetto al passato è la prospettiva: una volta la subivi e basta, oggi sappiamo come comportarci. Una volta non sapevi che c'era finchè non aveva sterminato metà della popolazione, oggi sapevamo del virus quando ancora erano infettati un centinaio di persona in Cina. Una volta il re di turno al massimo faceva di tutto per salvarsi il culo, adesso pur con tutti i "se" e i "ma" del caso i governi qualcosa stanno facendo per i propri cittadini. Una volta era già tanto se una persona normale sapeva fare 2+2, adesso ognuno di noi ha una consapevolezza di base che deriva dalle conoscenze scientifiche accumulate negli ultimi secoli.


Quanto alla domanda finale: no, non sapremmo trarre nulla da questa situazione. Proprio perchè non siamo capaci di imparare dalla storia e dai nostri errori passati. Vale per la pandemia come per qualunque altro avvenimento della storia umana: ne rimaniamo consci finchè il ricordo è vicino e quindi vivido, ma fai passare abbastanza anni e si ripiomberà nei soliti errori.

CYRANO
04-05-2020, 14:43
Facciamo chiarezza una volta per tutte:

- Guardo certe attempate donzelle con sguardo lubrico, ma nulla di più (al momento). Da un paio di settimane i miei standard estetici si sono abbassati disastrosamente, devo ammetterlo. Vanno bene anche con la mascherina, ormai ho introiettato l'estetica da pandemia. Ora capisco i popoli arabi, ci si abitua a vedere solo gli occhi e le forme del corpo.

- Basta che respiri, dite voi? Un mio grande amico dice "basta che sia ancora calda". :D

- Statistiche dei siti porno in aumento: sì, confermo. Ho aiutato ad alzarle. E parecchio. Ormai mi annoiano, dico davvero. Anzi, mi innervosiscono se devo essere sincero. In questo periodo spuntano come funghi video da titoli riguardanti la quarantena e la copula con la sorellastra.

- Ripeto, non toccherò nessuna anziana donzella, nemmeno se consenziente. :sofico:

Per quanto riguarda il discorso grigliate e assembramenti di parenti (fino a un mese fa odiatissimi, ora non si vede l'ora di andare a trovare la zia e le cuginette :D ). Secondo me il governo ha messo in conto i furbetti. Sanno benissimo che il controllo di certi comportamenti è pressoché impossibile. Come sapevano benissimo che la corsetta/passeggiata o la biciclettata IN SOLITARIA non contribuivano ad alzare i contagi.

come si dice : in tempo di guerra ( o di coronavirus) ogni buco è trincea !!



Cl,sò,ò,sò,sò,s,òsl

Mparlav
04-05-2020, 15:05
E' stato pubblicato il report ISTAT/ISS sulla mortalità riferito al primo trimestre 2020, riferito ad un maggior numero di comuni (6.866 su 7.904), rispetto a quello precedente che ne riguardava poco più di 1000.
Un campione molto più significativo

https://www.istat.it/it/files//2020/05/Rapporto_Istat_ISS.pdf

solo una parte.

Dei 14.324 decessi registrati al 31 marzo in persone diagnosticate con Covid-19 ne sono stati
considerati in questa analisi 13.710 (96% del totale), selezionati in base alla disponibilità del
Comune di residenza nei dati della sorveglianza Integrata Covid-19 e alla presenza del Comune
tra gli 6.866 selezionati dall’Istat.
 Considerando il mese di marzo, si osserva a livello medio nazionale una crescita del 49,4%
dei decessi per il complesso delle cause. Se si assume come riferimento il periodo che va dal
primo decesso Covid-19 riportato al Sistema di Sorveglianza integrata (20 febbraio) fino al 31
marzo, i decessi passano da 65.592 (media periodo 2015-2019) a 90.946, nel 2020. L’eccesso dei
decessi è di 25.354 unità, di questi il 54% è costituito dai morti diagnosticati Covid-19 (13.710). A
causa della forte concentrazione del fenomeno in alcune aree del Paese, i dati riferiti a livello
medio nazionale “appiattiscono” la dimensione dell’impatto della epidemia di Covid-19 sulla
mortalità totale.
 Il 91% dell’eccesso di mortalità riscontrato a livello medio nazionale nel mese di marzo 2020 si
concentra nelle aree ad alta diffusione dell’epidemia: 3.271 comuni, 37 province del Nord più
Pesaro e Urbino. Nell’insieme di queste province, i decessi per il complesso delle cause sono più
che raddoppiati rispetto alla media 2015-2019 del mese di marzo. Se si considera il periodo dal 20
febbraio al 31 marzo, i decessi sono passati da 26.218 a 49.351 (+ 23.133 ); poco più della metà di
questo aumento (52%) è costituita dai morti riportati al Sistema di Sorveglianza Integrata Covid-19
(12.156). All’interno di questo raggruppamento le province più colpite dall’epidemia hanno pagato
un prezzo altissimo in vite umane, con incrementi percentuali dei decessi nel mese di marzo 2020,
rispetto al marzo 2015-2019, a tre cifre: Bergamo (568%), Cremona (391%), Lodi (371%), Brescia
(291%), Piacenza (264%), Parma (208%), Lecco (174%), Pavia (133%), Mantova (122%), Pesaro
e Urbino (120%).
3
 Nelle aree a media diffusione dell’epidemia (1.778 comuni, 35 province prevalentemente del
Centro-Nord) l’incremento dei decessi per il complesso delle cause nel periodo 20 febbraio-31
marzo è molto più contenuto, da 17.317 a 19.743 (2.426 in più rispetto alla media 2015-2019); il
47% è attribuibile ai morti risultati positivi al Covid-19 (1.151). Infine, nelle aree a bassa diffusione
(1.817 comuni, 34 province per lo più del Centro e del Mezzogiorno) i decessi del mese di marzo
2020 sono mediamente inferiori dell’1,8% alla media del quinquennio precedente.

Rigetto
04-05-2020, 15:09
come si dice : in tempo di guerra ( o di coronavirus) ogni buco è trincea !!



Cl,sò,ò,sò,sò,s,òsl

:D

Io sapevo un paio di detti un po' diversi:

- In tempo di carestia (o PANDEMIA) ogni buco è galleria.

- Coa pasiensa e coa fadiga anca el cueo diventa...bè... (chiedo scusa ai veneti per la trascrizione, ma non sono autoctono).

Parlando dell'articolo del direttore di Le Monde, tutte idee condivisibili e che, a mio avviso, sono state espresse anche su questo forum da qualcuno di noi "normali" cittadini. Certo con meno poetica, ma senz'altro con lo stesso spirito critico. E, no, non credo che il sistema che ci ha messo nella merda più volte nella storia possa essere lo stesso che ci permetta di prevenire altre catastrofi in futuro.
Purtroppo per me siamo a un punto dell'evoluzione umana, sicuramente migliore rispetto al passato, ma ancora ad uno stato "grezzo". Siamo poco più che primati, anche se con arnesi più complessi di qualche migliaio di anni fa. Non penso che noi che siamo vivi ora faremo in tempo a vedere la società illuminata e rispettosa che auspichiamo.
Per prevenire certi disastri basterebbe rinunciare a parte del nostro benessere. In quanti sono disposti a farlo?

EDIT: voi cosa farete "in più" da oggi, a parte tornare al lavoro (per chi ce l'ha ancora)?

Io andrò a trovare i miei familiari stretti (papà, mamma, frate, sora) e a camminare al fiume. Penso che darò una lavata alla macchina, me l'hanno riverniciata i piccioni.

cronos1990
04-05-2020, 15:28
EDIT: voi cosa farete "in più" da oggi, a parte tornare al lavoro (per chi ce l'ha ancora)?

Io andrò a trovare i miei familiari stretti (papà, mamma, frate, sora) e a camminare al fiume. Penso che darò una lavata alla macchina, me l'hanno riverniciata i piccioni.Come detto, torno a correre. Sono in ritardo di due mesi.

In uscita dal lavoro (non ho mai smesso, escludendo un paio di settimane che mi sono alternato col collega facendo ferie) mi recherò alla strada che gira attorno all'aeroporto. Da sempre viene usata per chi pratica running o va in bicicletta e il traffico è sempre quasi pari a zero... ma comunque è generalmente tranquilla, per cui non ci saranno problemi di potenziali contagi.

Già nella Fase 1, per come la vedo io, attività di corsa all'aperto stando da soli erano fattibilissime, ma almeno per quanto mi riguarda ho rispettato alla lettera le decisioni prese da governo/regioni, per cui me ne sono rimasto chiuso in casa (escluso, come detto, il lavoro).

CYRANO
04-05-2020, 15:44
E' stato pubblicato il report ISTAT/ISS sulla mortalità riferito al primo trimestre 2020, riferito ad un maggior numero di comuni (6.866 su 7.904), rispetto a quello precedente che ne riguardava poco più di 1000.
Un campione molto più significativo

https://www.istat.it/it/files//2020/05/Rapporto_Istat_ISS.pdf

solo una parte.

Dei 14.324 decessi registrati al 31 marzo in persone diagnosticate con Covid-19 ne sono stati
considerati in questa analisi 13.710 (96% del totale), selezionati in base alla disponibilità del
Comune di residenza nei dati della sorveglianza Integrata Covid-19 e alla presenza del Comune
tra gli 6.866 selezionati dall’Istat.
 Considerando il mese di marzo, si osserva a livello medio nazionale una crescita del 49,4%
dei decessi per il complesso delle cause. Se si assume come riferimento il periodo che va dal
primo decesso Covid-19 riportato al Sistema di Sorveglianza integrata (20 febbraio) fino al 31
marzo, i decessi passano da 65.592 (media periodo 2015-2019) a 90.946, nel 2020. L’eccesso dei
decessi è di 25.354 unità, di questi il 54% è costituito dai morti diagnosticati Covid-19 (13.710). A
causa della forte concentrazione del fenomeno in alcune aree del Paese, i dati riferiti a livello
medio nazionale “appiattiscono” la dimensione dell’impatto della epidemia di Covid-19 sulla
mortalità totale.
 Il 91% dell’eccesso di mortalità riscontrato a livello medio nazionale nel mese di marzo 2020 si
concentra nelle aree ad alta diffusione dell’epidemia: 3.271 comuni, 37 province del Nord più
Pesaro e Urbino. Nell’insieme di queste province, i decessi per il complesso delle cause sono più
che raddoppiati rispetto alla media 2015-2019 del mese di marzo. Se si considera il periodo dal 20
febbraio al 31 marzo, i decessi sono passati da 26.218 a 49.351 (+ 23.133 ); poco più della metà di
questo aumento (52%) è costituita dai morti riportati al Sistema di Sorveglianza Integrata Covid-19
(12.156). All’interno di questo raggruppamento le province più colpite dall’epidemia hanno pagato
un prezzo altissimo in vite umane, con incrementi percentuali dei decessi nel mese di marzo 2020,
rispetto al marzo 2015-2019, a tre cifre: Bergamo (568%), Cremona (391%), Lodi (371%), Brescia
(291%), Piacenza (264%), Parma (208%), Lecco (174%), Pavia (133%), Mantova (122%), Pesaro
e Urbino (120%).
3
 Nelle aree a media diffusione dell’epidemia (1.778 comuni, 35 province prevalentemente del
Centro-Nord) l’incremento dei decessi per il complesso delle cause nel periodo 20 febbraio-31
marzo è molto più contenuto, da 17.317 a 19.743 (2.426 in più rispetto alla media 2015-2019); il
47% è attribuibile ai morti risultati positivi al Covid-19 (1.151). Infine, nelle aree a bassa diffusione
(1.817 comuni, 34 province per lo più del Centro e del Mezzogiorno) i decessi del mese di marzo
2020 sono mediamente inferiori dell’1,8% alla media del quinquennio precedente.

Te lo rubo e lo metto su fesibuc vediamo che dicono le amiche parenti complottiste che sostengono che i decessi sono calati !



Clmslmlmslmslmslms

Mparlav
04-05-2020, 15:48
Te lo rubo e lo metto su fesibuc vediamo che dicono le amiche parenti complottiste che sostengono che i decessi sono calati !



Clmslmlmslmslmslms

Basta che non siano le cugine, meglio non inimicarsele ;)

alemar78
04-05-2020, 15:50
Be', visto che siamo in vena di massime, fammi dire che la maggior parte delle persone *si crede* capace di un giudizio personale, ma non lo è, perché:
- Siamo praticamente *tutti* vittime dell'effetto Dunning-Kruger su tutto ciò che non conosciamo, e per lo stesso effetto Dunning-Kruger pensiamo di conoscere molto di più di quello che sappiamo realmente;
- Sebbene quasi tutti (a meno proprio di chi abbia problemi intellettivi) siano potenzialmente in grado di essere logici, quasi nessuno lo è per natura: così come più o meno tutti siamo in grado di comprendere non solo l'aritmetica ma la matematica [direi nella maggior parte dei casi] almeno delle superiori, ma abbiamo tutti (a meno di pochissimi geni) bisogno di impararla a scuola, praticamente tutti abbiamo bisogno di studiare logica prima di formulare pensieri che siano privi dei tipici errori; in caso contrario siamo tutti predisposti a commettere le tipiche fallacie logiche naturali del cervello umano, che si ripetono all'infinito (anche perché alcune si auto-rafforzano) e causano non solo continui errori di ragionamento, ma la convinzione che non stiamo commettendo errori, in un loop infinito.

Finché non ti rendi conto degli errori che fai studiando almeno le basi di logica, sarai sempre convinto che il tuo "giudizio personale" sia sensato, anche se la maggior parte delle volte non lo è.

Quoto 100%. E' quello che ho cercato di dire io nei giorni scorsi, ma tu sicuramente l'hai espresso al meglio.
Ne siamo tutti vittime perchè nella maggior parte dei casi partiamo dal presupposto che gli altri abbiano torto e su questa base adattiamo il nostro ragionamento.
Una persona umilissima e semplice, che a fatica sapeva mettere insieme una frase in italiano corretto, mi ha fatto, inconsapevolemente, un grandissimo regalo anni fa: mi ha insegnato, ad approcciare le cose in modo contrario, cioè partendo dal presupposto che gli altri abbiano ragione e a costruire il mio ragionamento partendo da lì. Quindi, dimostrare il contrario, significava prima di tutto, dimostrarlo a me stesso, DOPO aver ascoltato le ragioni dell'altro. Spesso per sostenere le proprie invece non si ascoltano le ragioni altrui.
So che sembra una storiellina da libro "Cuore", ma è una cosa che mi ha cambiato molto.
Per questo mi piace confrontarmi con chi la pensa diversamente da me, le volte che il dialogo viene portato avanti in modo costruttivo: è un modo per crescere e migliorarsi, mettersi in discussione.
Cerco sermpre di applicare questo approccio, anche se lo riconosco, non sempre riesco.

Fatal Frame
04-05-2020, 15:58
Da me a Monza il parco chiuso

CYRANO
04-05-2020, 15:59
Da me a Monza il parco chiuso

anche per le auto ?



Clslmslmsknlslkslkms

WarDuck
04-05-2020, 16:03
Battute a parte, il discorso assembramenti per me è semplice.

Ovvero: qui non siamo nella situazione in cui hai una legge che dice di rubare e sai perfettamente che a rubare ci prova 1 persona su 100.000, che se lo fa al massimo crea rogne a chi ha rubato e che poi comunque la polizia si mette sulle tue tracce.
Qui siamo nella situazione in cui dovresti monitorare costantemente 60 milioni di persone, dove sai perfettamente che basta un errore, un attimo che non pensi a quello che stai facendo anche in buonafede, per creare una potenziale nuova Fase 1. O anche solo un attimo in cui pensi: "che vuoi che succeda per così poco." O banalmente che sei arrivato al limite della sopportazione e per un momento ti lasci andare.

Non c'è bisogno di andare a prendere in considerazione chi trasgredisce per abitudine o se ne frega di quello che succede attorno a lui e gli altri. E' sufficiente un passo falso in un qualunque momento, cosa che è non dico fattibile, ma normale e naturale.


E per quanto gli organi di controllo possano essere attenti e rigorosi: davvero si pensa di poter vigilare in modo tale da eliminare queste situazioni? Sarebbe utopico.
Già in uno stato "civile" la giustizia non dovrebbe esistere, perchè la gente al massimo infrangerebbe la legge per errore, e cercherebbe sempre di seguirla. All'estremo opposto, in uno stato in cui c'è sempre più bisogno di pene e vigilanza, vuol dire che sta perdendo il senso civico alla base.

Ma in questa situazione cercare di fare la propria parte e fidarci che lo facciano pure gli altri è fondamentale.


Per cui tutti a grigliare i vicini :asd:

:fagiano:

Da profano credo che bisognerebbe fare indagini e analisi a tutto spiano per avere un'idea di come stia realmente la popolazione.

Non so voi, ma io in tutto ciò ci sono ancora delle cose che non ho capito, ad esempio:

- qual è il reale periodo di incubazione di questo coronavirus?
- che differenze ci sono tra asintomatici e sintomatici (a parte i sintomi ovviamente)?
- come cambia la trasmissione del virus nei due casi, ovvero come cambia la contagiosità? In maniera naive potrei aspettarmi che un sintomatico sia più contagioso perché diffonde in giro più "materiale".

Tutto questo per cercare di rispondere alla domanda:

Chi è stato a casa per due mesi senza mai uscire e non ha mai accusato i sintomi, può aver incubato il virus, non aver avuto i sintomi ed essere ancora in grado di trasmetterlo?

Dico per ipotesi, perché io credo che l'ipotesi conservativa che si è scelto di considerare di fatto è che siamo stati tutti contagiati e siamo ancora contagiosi.

s-y
04-05-2020, 16:19
@alemar78 / giuliop

sintetizzando in una frase (per pigrizia mia neh) è il 'meccanismo' che sta alla base del complottismo come stile di vita, che viene poi amplificato esponenzialmente dalla rete 'moderna' (anche escludendo chi ci marcia per convenienza)

sempre più spesso mi trovo a essere convinto che per capirci qualcosa serva non saperne niente (in senso 'lato', ma non solo). non è un atteggiamento costante, per il semplice fatto che faccio anche fatica ad accettarlo, tutto sommato...