PDA

View Full Version : Coronavirus, ecco la mappa per monitorare la diffusione dell'epidemia in tempo reale: come vederla


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 [71] 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191

canislupus
29-10-2020, 09:29
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47062998&postcount=18166



A questa "gente" farei fare un bel mese dentro un bel reparto Covid in terapia intensiva ad aiutare gli infermieri con un bel turno 12 ore... poi vedi come gli passa la fantasia di fare gli eventi.
Finchè esistono persone simili e le autorità non vigilano (avevano anche pubblicizzato la cosa), puoi mettere tutti i divieti di questo mondo, ma saranno quasi inefficaci.
E lo diverranno ancora di più quando le persone corrette si stancheranno di dover fare sacrifici e vedere che altri li continuano a danneggiare con l'assordante silenzio di chi dovrebbe controllare.

Ho capito che esistono gli stupidi, ma stai mischiando causa ed effetto.

In questo caso non si stanno riorganizzando per fare comunque il pasto in compagnia (cosa che al limite denoterebbe capacità di raziocinio... seppur limitate). Stanno semplicemente, al di là di casi specifici, seguendo le abitudini che hanno seguito finora.

Non si tratta che fanno i furbi, si tratta di fargli cambiare le loro abitudini.

Non so se siano abituati a fare un brunch che prosegua fino a tardi, non avendo mai partecipato a simili eventi.

E' un fatto che nonostante le regole, loro se ne sbattano altamente.

Quindi come sempre vale il principio che le "punizioni" non sono mai esemplari da ricordare che il rispetto non è una libera scelta del singolo.

Finché la situazione è questa (https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/10/29/coronavirus-la-metro-di-milano-allora-di-punta-meno-gente-di-settimana-scorsa-ma-spesso-e-ancora-difficile-mantenere-il-distanziamento/5982536/?pl_id=3&pl_type=category) o questa (https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/10/29/coronavirus-a-roma-mezzi-affollati-e-pendolari-costretti-a-saltare-le-corse-senza-interventi-sullora-di-punta-del-mattino-misure-serali-inutili/5982618/) non ne usciremo mai, altro che cene al ristorante...

Possibile che non si riesca a capire i mezzi pubblici, in questo stato, sono il primo vettore di contagio ?
Se non si riesce a potenziarli nel breve termine, dovrebbero quantomeno incentivare l'uso di mezzi privati... che sospendano Area C / ZTL varie, soste a pagamento, abbassino le accise sulla benza ecc.

In alcune grandi metropoli avresti comunque il problema dei parcheggi, ma in generale il problema SONO i trasporti.
Si cerca di limitarne l'uso colpendo tutte le eventuali attività che potrebbero portare ad usarli, anche se non conosco persone che prendano la metro/autobus per andare in palestra (ad esempio).
Senza voler fare degli studi decennali... i mezzi principalmente si prendono per andare a lavoro o a scuola.

ryan78
29-10-2020, 09:34
Dovrebbe essere questo.
Intanto lo posto, poi me lo leggerò.
Dategli una occhiata così potremo parlare la stessa lingua.


LINK DOCUMENTO STRATEGICO SCENARI COVID ITALIA (https://www.fnopi.it/wp-content/uploads/2020/10/COVID-19_-strategia_ULTIMO-9-ottobre-1.pdf)

(super segretissimo, alieni, terrapiatta, 5G, sconto rtx 3080, Half Life 3 confermato)







Finché la situazione è questa (https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/10/29/coronavirus-la-metro-di-milano-allora-di-punta-meno-gente-di-settimana-scorsa-ma-spesso-e-ancora-difficile-mantenere-il-distanziamento/5982536/?pl_id=3&pl_type=category) o questa (https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/10/29/coronavirus-a-roma-mezzi-affollati-e-pendolari-costretti-a-saltare-le-corse-senza-interventi-sullora-di-punta-del-mattino-misure-serali-inutili/5982618/) non ne usciremo mai, altro che cene al ristorante...

Possibile che non si riesca a capire i mezzi pubblici, in questo stato, sono il primo vettore di contagio ?
Se non si riesce a potenziarli nel breve termine, dovrebbero quantomeno incentivare l'uso di mezzi privati... che sospendano Area C / ZTL varie, soste a pagamento, abbassino le accise sulla benza ecc.


Ho dato una rapidissima occhiata (necessito di altro tempo per leggere bene tutto quanto, molto riguarda gli aspetti medico/ospedalieri). Per chi cercava le premesse che hanno portato poi alle varie scelte di contenimento attuabili nei vari scenari consiglio di saltare subito a:

Pagina 19 (31 del pdf)

Gli scenari in Italia per l’autunno, in termini di impatto sul sistema sanitario, dipenderanno molto da alcune incognite:


1)Trasmissibilità di SARS-CoV-2 a fine estate. Non è, infatti, ancora chiaro se l’incremento di trasmissibilità (Rt) osservato a partire da giugno in alcune Regioni/PA si stabilizzerà attorno ai valori osservati durante il mese di settembre oppure continuerà ad aumentare nel tempo. È del tutto evidente che gli scenari cambieranno notevolmente a seconda che si riesca o meno a mantenere Rt a valori prossimi a 1 nella stagione autunno-invernale.
2)Trasmissibilità di SARS-CoV-2 nelle scuole. La reale trasmissibilità di SARS-CoV-2 nelle scuolenon è ancora nota, anche se cominciano ad essere descritti focolai in ambienti scolastici in Paesi in cui le scuole sono state riaperte più a lungo. Non è inoltre stato quantificato l’impatto che potranno avere le misure di riorganizzazione scolastica adottate. Più in generale, non è noto quanto i bambini, prevalentemente asintomatici, trasmettano SARS-CoV-2 rispetto agli adulti, sebbene vi sia evidenza che la carica virale di sintomatici e asintomatici, e quindi il potenziale di trasmissione, non sia statisticamente differente. Tutto questo rende molto incerto il ruolo della trasmissione nelle scuole a partire da settembre sull’epidemiologia complessiva di SARS-CoV-2 in Italia.

3)Trasmissibilità di SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro. I luoghi di lavoro si sono dimostrati fin dalla fase acuta un importante serbatoio di infezioni, non solo in ambienti a rischio specifico, come quello sanitario, ma anche in contesti che, in Italia e non solo, sono stati caratterizzati da cluster anche di notevoli dimensioni, ad esempio nel settore agroalimentare (aziende agricole, trasformazione delle carni, mercati) e in quello delle spedizioni mediante corriere. Inoltre, la ripresa delle attività lavorative in presenza, anche se in percentuali variabili a seconda dei settori, potrebbe contribuire alla attivazione di ulteriori focolai epidemici.

4)Impatto della mobilità della popolazione sulla trasmissione di SARS-CoV-2. La ripresa della scuola e delle attività lavorative in presenza tende ad una messa a regime a pieno carico del sistema di trasporto pubblico in generale e, in particolare, di quello locale, con inevitabile aumento delle occasioni di esposizione al virus.

....


Alla luce di queste incognite, i possibili scenari che si prospettano per l’autunno nelle diverse regioni possono essere così schematizzati:

Unax
29-10-2020, 09:35
Lockdown significa sconfitta... della politica e della popolazione...
Significa che non si è riusciti a gestire il virus e l'unica alternativa rimasta è quella di usare logiche del MedioEvo.
La prima ondata ha preso alla sprovvista numerose nazioni (noi siamo stati più giustificati in quanto i primi Occidentali), il fatto che anche la seconda stia avvenendo con danni analoghi, dovrebbe farci riflettere molto.
Forse non ci dovremmo sentire tanto evoluti rispetto ad altri luoghi del mondo.

ma io polemizzavo sulle lamentele della Meloni e Salvini che secondo loro le cose vanno male perché non vengono ascoltati quindi se la Merkel e Macron avessero fatto una telefonata ai 2 magari ascoltando le loro proposte avrebbero potuto evitare di prendere misure più stringenti :D

alemar78
29-10-2020, 09:37
cut


Quando avrò tempo ci darò un'occhiata. Intanto grazie per aver messo il documento a disposizione di tutti :cincin:

Unax
29-10-2020, 09:39
Fai te... guardi il grafico del Brasile, che ha le stagioni al rovescio rispetto alle nostre, hanno iniziato ad aprile (="ottobre") e adesso che siamo ad ottobre (="aprile") sta scemando.
Tutti i paesi europei hanno fatto il contrario.
Poi magari c'entrano anche le misure messe (o non messe) in campo etc., ma due domande me le faccio.


vabbè anche se hanno le stagioni all'incontrario

A Brasilia la media delle temperature è di circa 22 °C in gennaio e di 20 °C in luglio.
A Rio de Janeiro si registrano temperature invernali più elevate (circa 28 °C) e una media delle precipitazioni di 1750 mm rispetto ai 1600 mm di Brasilia.

insomma anche se il clima in Brasile varia da zona a zona non si può dire che abbia un clima nordico

!fazz
29-10-2020, 09:49
vabbè anche se hanno le stagioni all'incontrario



insomma anche se il clima in Brasile varia da zona a zona non si può dire che abbia un clima nordico

il brasile è grosso al sud ha un meteo paragonabile a Milano, e fidati ad Agosto si gira con la giacca a vento, si dorme con la coperta di lana e nevica :D :D :D

RAEL70
29-10-2020, 10:07
A questa "gente" farei fare un bel mese dentro un bel reparto Covid in terapia intensiva ad aiutare gli infermieri con un bel turno 12 ore... poi vedi come gli passa la fantasia di fare gli eventi.
Concordo pienamente.

Tra l'altro ormai bisogna augurarsi di non avere necessità di recarsi al Pronto Soccorso per problematiche urgenti (no Covid) poiché ti lascerebbero sbattere e rischieresti di infettarti tu stesso.

Dato che sono fermamente convinto che siamo tutti positivi asintomatici fino a prova contraria, è confermato il fatto che, chi è stato positivo e poi negativo, ha comunque la possibilità di infettarsi nuovamente?

udria
29-10-2020, 10:12
....Dato che sono fermamente convinto che siamo tutti positivi asintomatici fino a prova contraria, è confermato il fatto che, chi è stato positivo e poi negativo, ha comunque la possibilità di infettarsi nuovamente?

Da quello che ho letto, gli eventuali anticorpi sviluppati a causa del virus dovrebbero "coprire" da ricadute per 6 mesi (come del resto un qualsiasi vaccino antinfluenzale)

andry18
29-10-2020, 10:17
No, non lo è affatto...almeno fintanto che ci sono gli anticorpi in circolo
I casi di reinfezione sono pochi e con vari interrogativi di base (falso negativo? insufficiente valore anticorpale?) ma grossomodo possiamo dire che se hai beccato il virus e hai sviluppato anticorpi in quantità sufficiente (cosa che potrebbe non avvenire nelle forme asintomatiche o paucisintomatiche) allora sei protetto, per quanto tempo ancora non è chiaro

RAEL70
29-10-2020, 10:18
@ udria: Ok, grazie per la risposta :)

RAEL70
29-10-2020, 10:19
No, non lo è affatto...almeno fintanto che ci sono gli anticorpi in circolo
I casi di reinfezione sono pochi e con vari interrogativi di base (falso negativo? insufficiente valore anticorpale?) ma grossomodo possiamo dire che se hai beccato il virus e hai sviluppato anticorpi in quantità sufficiente (cosa che potrebbe non avvenire nelle forme asintomatiche o paucisintomatiche) allora sei protetto, per quanto tempo ancora non è chiaro
Grazie per la risposta approfondita.
Il mio dubbio era legato alla terapia monoclonale, se davvero può essere risolutiva o meno.

Unax
29-10-2020, 10:22
il brasile è grosso al sud ha un meteo paragonabile a Milano, e fidati ad Agosto si gira con la giacca a vento, si dorme con la coperta di lana e nevica :D :D :D

io ho guardato qui dove mette le temperature dei vari mesi dell'anno e delle varie zone del brasile

https://www.climieviaggi.it/clima/brasile

andry18
29-10-2020, 10:23
Grazie per la risposta approfondita.
Il mio dubbio era legato alla terapia monoclonale, se davvero può essere risolutiva o meno.
Gli studi riguardanti la terapia monoclonale, come anche quella col plasma che sfrutta lo stesso concetto ma con effetti collaterali ben più frequenti e peggiori, al momento stanno andando male. Ci vorrà ancora tempo ma non se la sta passando affatto bene...poi può essere che ci sorprenda tutti e finisca col rivelarsi particolarmente efficace, ma per il momento meh

RAEL70
29-10-2020, 10:49
Gli studi riguardanti la terapia monoclonale, come anche quella col plasma che sfrutta lo stesso concetto ma con effetti collaterali ben più frequenti e peggiori, al momento stanno andando male. Ci vorrà ancora tempo ma non se la sta passando affatto bene...poi può essere che ci sorprenda tutti e finisca col rivelarsi particolarmente efficace, ma per il momento meh
Cavolo, pensavo che le cose stessero andando meglio.:cry:

cronos1990
29-10-2020, 10:53
Le cose vanno sempre peggio. E' la costante del genere umano :asd:

Unax
29-10-2020, 11:07
Io invece ci son stato... e ad agosto a San Paolo non fa caldo.
Poi magari a maggio si sta decentemente... ma se la popolazione è abituata a temperature più alte, quello che a noi sembra autunno a loro sembra inverno pieno.

ma allora le lucciole brasiliane come fanno qui in inverno a stare mezze nude? :D

ferste
29-10-2020, 11:20
Io invece ci son stato... e ad agosto a San Paolo non fa caldo.
Poi magari a maggio si sta decentemente... ma se la popolazione è abituata a temperature più alte, quello che a noi sembra autunno a loro sembra inverno pieno.

L'Agosto a San Paolo è bellissimo, maglietta di giorno, felpa alla sera, ci metterei la firma a inverni così.

Unax
29-10-2020, 13:14
Anticorpi Monoclonali e Plasma iperimmune contro COVID19, mettete like stralike megalike :D


https://www.youtube.com/watch?v=0EylIFzpGmM

CYRANO
29-10-2020, 13:25
Tanti anni fa un mio amico s'è preso la monoclonale , ci ha messo un po' a guarire...


Csòsòòss

Unax
29-10-2020, 13:28
Tanti anni fa un mio amico s'è preso la monoclonale , ci ha messo un po' a guarire...


Csòsòòss

al massimo avrà perso la mononucleosi da una che non indossava la mascherina :D

incorreggiubile
29-10-2020, 13:53
https://quifinanza.it/editoriali/video/covid-farmaco-trump-in-commercio/428327/

CYRANO
29-10-2020, 14:09
Si ma non tutti sono forti e virgulti come Donald !
Comunque speriamo funzioni!



Clslslslss

incorreggiubile
29-10-2020, 14:39
Minchia se è bella, me l'ha portata una mignotta strafatta di crack con il porto d'armi!
Allora usala per questo! (https://developer.nvidia.com/deep-learning-software)

https://news.mit.edu/2020/covid-19-cough-cellphone-detection-1029?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+mit%2Fnews+%28MIT+News+Office+-+Main+Feed%29

The researchers trained the model on tens of thousands of samples of coughs, as well as spoken words. When they fed the model new cough recordings, it accurately identified 98.5 percent of coughs from people who were confirmed to have Covid-19, including 100 percent of coughs from asymptomatics — who reported they did not have symptoms but had tested positive for the virus.

Sta cosa fa letteralmente paura, e siamo appena agli albori dell' AI (ancora scemotta poi)

ryan78
29-10-2020, 14:39
al massimo avrà perso la mononucleosi da una che non indossava la mascherina :D

monoclonale nel vocabolario di Cyrano significa mononucleosi. :p
Vediamo di imparare il Cryranese!
:sofico:

per l'amico di Cyrano
se gli ha dato anche la mona-nucleosi :oink: allora compensa il virus.

ryan78
29-10-2020, 14:46
Allora usala per questo! (https://developer.nvidia.com/deep-learning-software)

https://news.mit.edu/2020/covid-19-cough-cellphone-detection-1029?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+mit%2Fnews+%28MIT+News+Office+-+Main+Feed%29

The researchers trained the model on tens of thousands of samples of coughs, as well as spoken words. When they fed the model new cough recordings, it accurately identified 98.5 percent of coughs from people who were confirmed to have Covid-19, including 100 percent of coughs from asymptomatics — who reported they did not have symptoms but had tested positive for the virus.

Sta cosa fa letteralmente paura, e siamo appena agli albori dell' AI (ancora scemotta poi)


dice: might provide

da un colpo di tosse capisce se è covid? mah... con tutte le tipologie di problemi polmonari...
Da uno starnuto è facile, se fai ecccciùùù è raffreddore, se fai ecccovid, sei asintomatico :D

CYRANO
29-10-2020, 14:51
monoclonale nel vocabolario di Cyrano significa mononucleosi. :p
Vediamo di imparare il Cryranese!
:sofico:

per l'amico di Cyrano
se gli ha dato anche la mona-nucleosi :oink: allora compensa il virus.

te ghe rason !!!!


Cl,dllmlmdmldmd

s-y
29-10-2020, 14:59
in alto adige beati loro che restano aperti... per pochi giorni :fiufiu:

alemar78
29-10-2020, 15:00
dice: might provide

da un colpo di tosse capisce se è covid? mah... con tutte le tipologie di problemi polmonari...
Da uno starnuto è facile, se fai ecccciùùù è raffreddore, se fai ecccovid, sei asintomatico :D

Settimane fa leggevo qualcosa di simile, ma lì era attraverso il timbro della voce

CYRANO
29-10-2020, 15:02
in alto adige beati loro che restano aperti... per pochi giorni :fiufiu:

ROMA IMPUGNA L’ORDINANZA DI TRENTO CHE TENEVA APERTI I RISTORANTI, MA TACE SU QUELLA DI BOLZANO. TROPPO IMPORTANTI I VOTI DELLA SVP

https://secolo-trentino.com/2020/10/29/roma-impugna-lordinanza-di-trento-che-teneva-aperti-i-ristoranti-ma-tace-su-quella-di-bolzano-troppo-importanti-i-voti-della-svp/


:fiufiu:



Cl,slmslmssòl,ms

s-y
29-10-2020, 15:04
ROMA IMPUGNA L’ORDINANZA DI TRENTO CHE TENEVA APERTI I RISTORANTI, MA TACE SU QUELLA DI BOLZANO. TROPPO IMPORTANTI I VOTI DELLA SVP

https://secolo-trentino.com/2020/10/29/roma-impugna-lordinanza-di-trento-che-teneva-aperti-i-ristoranti-ma-tace-su-quella-di-bolzano-troppo-importanti-i-voti-della-svp/


:fiufiu:



Cl,slmslmssòl,ms

anvedi che l'alto adige ha deciso oggi di chiudere anche di più rispetto all'italia...
se devi fare campagna elettorale almeno tieniti aggiornato

CYRANO
29-10-2020, 15:05
anvedi che l'alto adige ha deciso oggi di chiudere anche di più rispetto all'italia...
se devi fare campagna elettorale almeno tieniti aggiornato

Resta solo sgarbi come difensore della libertà allora...


Cò,sò,sòmsòmòms

s-y
29-10-2020, 15:06
l'immarcescibile

Saturn
29-10-2020, 15:08
ROMA IMPUGNA L’ORDINANZA DI TRENTO CHE TENEVA APERTI I RISTORANTI, MA TACE SU QUELLA DI BOLZANO. TROPPO IMPORTANTI I VOTI DELLA SVP

https://secolo-trentino.com/2020/10/29/roma-impugna-lordinanza-di-trento-che-teneva-aperti-i-ristoranti-ma-tace-su-quella-di-bolzano-troppo-importanti-i-voti-della-svp/


:fiufiu:



Cl,slmslmssòl,ms

Siamo seri. Un conto è il Trentino, un altro è l'Alto Adige. Due, anzi tre lingue con i relativi tg regionali. Persino le macchine delle FdO, come tutti sappiamo, hanno un "molto rassicurante" "POLIZEI". E' sempre bene trattarli con i guanti bianchi. :zzz:

Anche se avevo sentito al Tiggi che si sarebbero allineati con le manovre e restrizioni di Austria e Germania e inasprito le restrizioni anche loro. Tanto per far capire quanto ben digeriscono (e si può capire) l'appartenenza alla nostra cara nazione Italiana. :D

Non me ne vogliano gli amici dell'Alto Adige, non vedo l'ora di tornare a far ferrate dalle vostre parti ! :)

Resta solo sgarbi come difensore della libertà allora...


Cò,sò,sòmsòmòms

Caprid19 :asd:

s-y
29-10-2020, 15:12
Anche se avevo sentito al Tiggi che si sarebbero allineati con le manovre e restrizioni di Austria e Germania. Tanto per far capire quanto ben digeriscono (e si può capire) l'appartenenza alla nostra cara nazione Italiana. :D

ufficialmente si sono allineati alle misure dell'odiata tedeschia
poi magari è anche perchè altrimenti i ristori dall'amata madrepatria se li scordano
capisciammè

386DX40
29-10-2020, 15:31
a proposito di ambienti chiusi e del contagio da coronavirus.

«Coronavirus, la mascherina può far diminuire i contagi ma attenzione a tempo di esposizione e carica virale» (https://www.corriere.it/salute/cardiologia/20_ottobre_09/coronavirus-mascherina-puo-far-diminuire-contagi-ma-attenzione-tempo-esposizione-carica-virale-e410b11e-0968-11eb-86e2-3854c59f54db.shtml)
.
Ovviamente e' utile che l'informazione continui a sottolineare l'importanza della mascherina anche se come gia' detto altre volte viene da riflettere quanto incredibile che a percezione della massa, ad Ottobre 2020 credo forse tanti non abbiano del tutto intuito il perche' "funzionale" dell'importanza della mascherina, i limiti tra le varie versioni (che non ne diminuiscono comunque l' importanza) e il meccanismo "a grandi linee" di come funzionano le mascherine, pur non essendo io esperto ma poi ad un certo punto a suon di ragionarci dovrebbe essere ormai trasparente come l'acqua il perche' si devono usare; invece si e' al punto da dover vedere ancora dibattiti tv sulle mascherine o appunto articoli.
Dopo quanti mesi, quante opinioni? Dovrebbe essere ormai chiaro come la forza di gravità la differenza tra una chirurgica, come la si indossa, perche' le FFPx ci dicono essere meglio, quel poco che hanno in comune, perche' vanno sostituite, dove andrebbero meglio usate un tipo o un'altro a seconda dell'ambiente in cui ci troviamo e economia permettendo etc etc..

E un'altro problema che aggiungerei guardandosi in giro e' che, mentre fortunatamente molti la indossano pare difficilmente si sospendano abitudini di vita sociale in cui la mascherina per quanto di qualita' potrebbe non essere da sola l'unica cosa da ricordare e bisognerebbe ad essa aggiungere immagino anche l'aspetto oculare come porta di ingresso se non ho capito male del contagio e da li ai famosi "guanti di lattice" poi tralasciati nella primavera che imho andrebbero rivisti, il passo e' breve. Imho la stessa igienizzazione necessaria delle mani andrebbe fatta in modo tale che probabilmente il 10% del totale me compreso la farà nel modo e tempo giusto, magari per come la pelle e' frastagliata per non parlare poi delle unghie, basta un dito nel naso o nell' occhio per disattenzione o sovrappensiero ed ecco che appunto anche quello andra' considerato.
Credo non si riesca ad intuire il "perche' nel suo l'insieme" per ottenere "un minimo" di sicurezza che non sara' mai totale ma puo' imho tra DPI, riduzione totale dei contatti sociali, e tutte le misure possibili almeno poter dire "ho fatto il possibile, piu' di quello non potevo fare".

ryan78
29-10-2020, 15:42
Resta solo sgarbi come difensore della libertà allora...


Cò,sò,sòmsòmòms

basterebbe una bella fig@ covizzata che se lo lavora un attimo, poi lei si autodenuncia, lui fa parte dei suoi contatti, tampone e fuori dai coglioni per un pò...

La Polanco è disponibile ancora? :D

CYRANO
29-10-2020, 15:44
basterebbe una bella fig@ covizzata che se lo lavora un attimo, poi lei si autodenuncia, lui fa parte dei suoi contatti, tampone e fuori dai coglioni per un pò...

La Polanco è disponibile ancora? :D

Non so manco chi sia, non seguo i gossip :cry: :cry: :cry:

Sono finiti i tempi in cui leggevo novella 2000 e Chi :cry: :cry: :cry:


Clmslmslmslms

batou83
29-10-2020, 16:08
Non so manco chi sia, non seguo i gossip :cry: :cry: :cry:

Sono finiti i tempi in cui leggevo novella 2000 e Chi :cry: :cry: :cry:


Clmslmslmslms

Ma scusa prendevi queste riviste e non il teletutto ?

https://www.google.com/search?q=teletutto+rivista&rlz=1C1CHBF_itIT907IT907&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=2ahUKEwiI4obVl9rsAhWOCOwKHcUyCQAQ_AUoAXoECAcQAw&biw=1536&bih=775

CYRANO
29-10-2020, 16:15
Ma scusa prendevi queste riviste e non il teletutto ?

https://www.google.com/search?q=teletutto+rivista&rlz=1C1CHBF_itIT907IT907&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=2ahUKEwiI4obVl9rsAhWOCOwKHcUyCQAQ_AUoAXoECAcQAw&biw=1536&bih=775

Le prendeva mia madre poi le leggevo al bagno :asd:


Cò,sò,ò,sòsòs

CYRANO
29-10-2020, 16:16
Coronavirus, oggi 26.831 nuovi contagi e 217 vittime. I tamponi sono 201mila




Cò,slmslknslkn

CYRANO
29-10-2020, 16:19
La scoperta di Tor Vergata. La ricercatrice: "Mangia il ferro di cui si nutre il virus, così la lattoferrina può combattere il Covid"


https://roma.repubblica.it/cronaca/2020/10/29/news/la_scoperta_di_tor_vergata_la_ricercatrice_mangia_il_ferro_di_cui_si_nutre_il_virus_cosi_la_lattoferrina_puo_combattere_-272274860/?ref=RHTP-BH-I271984803-P4-S1-T1


Ah ma allora io che, fra le varie cose, sono anemico ed ho poco fetto son protetto naturalmente dal covidde !!



Cò,sòò,ò,ò,mdòlmd

Fatal Frame
29-10-2020, 16:29
Mi aspettavo peggio oggi

canislupus
29-10-2020, 16:35
Mi aspettavo peggio oggi

Coronavirus, oggi 26.831 nuovi contagi e 217 vittime. I tamponi sono 201mila

Cò,slmslknslkn

+115 terapie intensive... questo è il dato preoccupante (i ricoveri non ho fatto il conto).

alemar78
29-10-2020, 16:35
Mi aspettavo peggio oggi

Facendo i "conti della serva", 10.000 due domeniche fa, 20.000 domenica scorsa, 40.000 domenica prossima...vediamo se e quanto i provvedimenti avranno inciso sulla curva di crescita, anche se si vedrà l'effettiva efficacia sulle due settimane successive

386DX40
29-10-2020, 16:37
Sulla questione "ferro".
Mi chiedo nel leggere della lattoferrina e il ferro, quanto effettivamente lo ridurrebbe?
Non basterebbe allora fare una statistica su asintomatici e sintomatici e capire dagli esame del sangue i loro valori di ferritina e ferro per capire quanto il nesso (che ovviamente non discuto dal momento che e' una scoperta scientifica) sia determinante?
Forse spiegherebbe anche in parte la differenza tra i generi ma credo ci siano pero' d'altro canto anche molti anziani uomini e donne che abbiano anemie da carenza di ferro.
Certamente comunque interessante.

ryan78
29-10-2020, 16:40
Non so manco chi sia, non seguo i gossip :cry: :cry: :cry:

Sono finiti i tempi in cui leggevo novella 2000 e Chi :cry: :cry: :cry:


Clmslmslmslms

veramente è stato tutto trasmesso su La7 all'Arena e in altri talk

https://www.youtube.com/watch?v=4f5PFcw03lc

canislupus
29-10-2020, 16:52
Facendo i "conti della serva", 10.000 due domeniche fa, 20.000 domenica scorsa, 40.000 domenica prossima...vediamo se e quanto i provvedimenti avranno inciso sulla curva di crescita, anche se si vedrà l'effettiva efficacia sulle due settimane successive

Dai dati...
non penso che la Francia abbia deciso di chiudere (da domani) perchè ha tanti contagiati... ma per l'aumento importante di decessi, ricoveri e terapie intensive.
Anche da noi...
Se avessimo avuto questi 3 valori molto bassi, anche con 100.000 contagi non aveva alcun senso chiudere (sarebbero stati principalmente asintomatici o paucisintomatici curabili a casa).
Questo virus ha il grande problema di distruggere interi sistemi sanitari portandoli al collasso.
Il fatto che possano morire delle persone o necessitare di cure in ospedale è qualcosa che avviene sempre anche con altre malattie, ma nel caso specifico con il SarsCov2 avviene con una frequenza e una durata estremamente elevata.
Tutto sempre IMHO (prima che mi convochino al CTS... Centro Teste Suonate :D :D :D )

CYRANO
29-10-2020, 16:53
veramente è stato tutto trasmesso su La7 all'Arena e in altri talk

https://www.youtube.com/watch?v=4f5PFcw03lc

Non guardo talkshow... giorni fa ho visto per caso il servizio dell'arena sulle manifestazioni di napoli...



Clàsò,ò,sò,sò,s

Mparlav
29-10-2020, 17:40
In Germania "solo" per aver visto raddoppiare l'occupazione delle terapie intensive negli ultimi 10 giorni, hanno deciso quelle misure restrittive a partire da lunedì prossimo.

Un articolo aggiornato sulla situazione:
https://www.dw.com/en/coronavirus-berlins-hospitals-bracing-for-second-wave/a-55437272

Materials like gloves and masks, medical equipment and training have all been beefed up since the onset of the pandemic, officials say. What's lacking is enough qualified people to meet the demand, even without the pandemic putting more pressure on the medical system. The German Hospital Federation estimates 4,700 intensive care jobs need filling nationwide.

Beds and ventilators become irrelevant without nursing staff to manage them. The DIVI figures show that 75% of Germany's roughly 30,000 operational ICU beds are occupied, mostly by non-COVID patients. A DIVI spokesman told DW there may be 20% additional ICU beds around Germany, but they are currently not operational due to personnel shortages, though precise figures are difficult to obtain.

Mparlav
29-10-2020, 17:54
Sulla questione "ferro".
Mi chiedo nel leggere della lattoferrina e il ferro, quanto effettivamente lo ridurrebbe?
Non basterebbe allora fare una statistica su asintomatici e sintomatici e capire dagli esame del sangue i loro valori di ferritina e ferro per capire quanto il nesso (che ovviamente non discuto dal momento che e' una scoperta scientifica) sia determinante?
Forse spiegherebbe anche in parte la differenza tra i generi ma credo ci siano pero' d'altro canto anche molti anziani uomini e donne che abbiano anemie da carenza di ferro.
Certamente comunque interessante.

Stanno facendo gli studi da qualche mese, ma la base statistica è ancora bassa.
Diciamo che quell'integratore non fa' male, a meno che uno non ha già una carenza di ferro ed assume di suo gli integratori.

Poichè interessato, ho letto degli studi per possibili correlazioni tra sideremia e covid:
https://www.ematologiainprogress.it/ferro-epcidina-e-infezione-da-coronavirus/

fukka75
29-10-2020, 18:00
+115 terapie intensive... questo è il dato preoccupante (i ricoveri non ho fatto il conto).Poco meno di 1000 i ricoveri, in linea con l'aumento di ieri (poco più di 1000); ormai i numeri sono questi, 110/120 TI ed un migliaio di ricoveri al giorno. Con questi numeri arrivermo a 3000 TI nel giro di una decina di giorni (se non ci saranno ulteriori impennate nel frattempo)
Non male per un'influenza in cui il 95% è asintomatico...

Unax
29-10-2020, 18:09
vorrei capire una cosa ma i posti delle terapie intensive che non ospitano malati covid sono liberi o sono già occupati da malati di altre patologie?

perché sentendo 1500 malati covid in terapia intensiva su 8000 posti uno potrebbe pensare vabbè abbiamo ancora margine ma se sono occupati da altri malati allora stiamo messi male

incorreggiubile
29-10-2020, 18:49
vorrei capire una cosa ma i posti delle terapie intensive che non ospitano malati covid sono liberi o sono già occupati da malati di altre patologie?

perché sentendo 1500 malati covid in terapia intensiva su 8000 posti uno potrebbe pensare vabbè abbiamo ancora margine ma se sono occupati da altri malati allora stiamo messi male
Sono occupati da quelli che per lavorare si incidentano in auto o sul lavoro stesso, ovviamente.

Certo che siamo messi male se la cosa va avanti fino a metà novembre a questi ritmi, per questo il lockdown è fondamentale per ridurre la pressione sulle TI.

E quelli del "no" vanno ridotti allo stato barbonale se volete che il sistema (capitalista) tenga.
Se li prendete a legnate li fate assurgere a martiri della libertà con relativo codazzo di coglioni al seguito.

La cosa impressionante è continuano a dire che i morti sono finti visto che non capiscono che i blocchi servono per ridurre la pressione sanitaria e quindi i morti stessi.

Sono dei poveri scemi da relegare a barboni con relativa famiglia (altrimenti non capiscono, ci vuole la "libertà dura" per sta gente, non un comodissimo carcere duro dove possano far valere i loro "diritti civili" ).

incorreggiubile
29-10-2020, 18:54
In Germania "solo" per aver visto raddoppiare l'occupazione delle terapie intensive negli ultimi 10 giorni, hanno deciso quelle misure restrittive a partire da lunedì prossimo.

Un articolo aggiornato sulla situazione:
https://www.dw.com/en/coronavirus-berlins-hospitals-bracing-for-second-wave/a-55437272

Materials like gloves and masks, medical equipment and training have all been beefed up since the onset of the pandemic, officials say. What's lacking is enough qualified people to meet the demand, even without the pandemic putting more pressure on the medical system. The German Hospital Federation estimates 4,700 intensive care jobs need filling nationwide.

Beds and ventilators become irrelevant without nursing staff to manage them. The DIVI figures show that 75% of Germany's roughly 30,000 operational ICU beds are occupied, mostly by non-COVID patients. A DIVI spokesman told DW there may be 20% additional ICU beds around Germany, but they are currently not operational due to personnel shortages, though precise figures are difficult to obtain.
GOMBLODDO CRUCCOMASSONICO MA NOI SIAMO LIBBBBERI DI MORIRE!!11111

WarDuck
29-10-2020, 19:14
Sono occupati da quelli che per lavorare si incidentano in auto o sul lavoro stesso, ovviamente.

Certo che siamo messi male se la cosa va avanti fino a metà novembre a questi ritmi, per questo il lockdown è fondamentale per ridurre la pressione sulle TI.

E quelli del "no" vanno ridotti allo stato barbonale se volete che il sistema (capitalista) tenga.
Se li prendete a legnate li fate assurgere a martiri della libertà con relativo codazzo di coglioni al seguito.

La cosa impressionante è continuano a dire che i morti sono finti visto che non capiscono che i blocchi servono per ridurre la pressione sanitaria e quindi i morti stessi.

Sono dei poveri scemi da relegare a barboni con relativa famiglia (altrimenti non capiscono, ci vuole la "libertà dura" per sta gente, non un comodissimo carcere duro dove possano far valere i loro "diritti civili" ).

Vedo che continui a farneticare le tue stronzate. :rolleyes: Non ti passa mai la voglia eh?

Il lockdown non ha alcun impatto su gente che ha lo stipendio garantito o non ha una vita, o reputa che questa sia lavorare e stare a casa, in cui massimo del divertimento è vedersi un film/serie in streaming o fare acquisti online, tanto per rimpinzare le casse di quel capitalismo che disprezza, ma non così tanto.

Ma la vita va difesa esattamente per quale ragione secondo te? Per stare relegati in casa?

Il sistema sanitario non sta tenendo non tanto per la questione delle TI, ma perché non sanno dove mettere quelli con sintomi lievi. Gente che si presenta al pronto soccorso perché ha febbre o tosse. Questi geni sono stati semplicemente plagiati dalla stampa e dai media e si caca sotto al primo sintomo. Addirittura devono stare nelle ambulanze per aspettare gli esiti del tampone.

Non c'è personale e non c'è spazio. In sostanza hanno perso mesi senza fare nulla di utile per mitigare questa seconda ondata.

Di per se ormai hanno capito tutti che questo è un virus che ha una mortalità ridicola, tant'è che l'età media dei decessi è di 82 anni.

Il collasso sta avvenendo per svariati motivi, per lo più di comunicazione e di organizzazione.

E i provvedimenti presi non serviranno ad una beata ceppa, ecco perché andremo al lockdown. Per incompetenza di chi governa.

Gente che ha sostituito Dio con il sistema sanitario o peggio ancora con la salute. La salute non è un assoluto, non lo è mai stato. Prima lo si capirà e meglio è.

Unax
29-10-2020, 19:21
a dire il vero io ho fatto una domanda non politica :D

era solo per capire sul totale delle terapie intensive disponibili quante sono occupate da ciascuna patologia (di quelle che ti fanno andare lì ovviamente) e incidenti vari

canislupus
29-10-2020, 19:51
a dire il vero io ho fatto una domanda non politica :D

era solo per capire sul totale delle terapie intensive disponibili quante sono occupate da ciascuna patologia (di quelle che ti fanno andare lì ovviamente) e incidenti vari

La tua domanda non è per nulla banale, anche perchè si parla spesso di 8.000 terapie intensive, ma essendo l'unico argomento di discussione il Covid... sembrerebbe che siano TUTTE solo per il virus SarsCov2.
Io penso che siano il totale di quelle disponibili in Italia complessivamente.
Qualche giorno fa (o a giorni alterni) ci sono medici che giustamente ci ricordano che esistono purtroppo anche altre malattie molto gravi che necessitano di attenzioni frequenti e che purtroppo si stanno sistematicamente ignorando... il rischio che persone malate di altro, possano entrare nelle terapie intensive per causa indiretta (o peggio morire) non è un rischio così marginale.

zappy
29-10-2020, 19:56
...«Crisanti ha mistificato e alterato il caso Vo'». Bruno Vespa svela il documento regionale
Toh guarda...
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/10/29/veneto-chi-ha-ideato-il-piano-anti-covid-la-delibera-della-regione-quasi-identica-al-documento-di-crisanti-il-confronto/5984531/
bufala smentita dai fatti e dalle date dei documenti.
che vespa leccaculasse era prevedibile... :p

zappy
29-10-2020, 20:04
ufficialmente si sono allineati alle misure dell'odiata tedeschia
poi magari è anche perchè altrimenti i ristori dall'amata madrepatria se li scordano
capisciammè
in effetti proprio un comportamento da merdacce...:mad:

zappy
29-10-2020, 20:11
...Il sistema sanitario non sta tenendo non tanto per la questione delle TI, ma perché non sanno dove mettere quelli con sintomi lievi. ...
veramente sei tu che non sei aggiornato.. sei rimasto a marzo. :read:
oggi quelli con pochi sintomi vengono confinati a casa, altro che ospedali. :rolleyes: :banned:

zappy
29-10-2020, 20:12
La tua domanda non è per nulla banale, anche perchè si parla spesso di 8.000 terapie intensive, ma essendo l'unico argomento di discussione il Covid... sembrerebbe che siano TUTTE solo per il virus SarsCov2.
Io penso che siano il totale di quelle disponibili in Italia complessivamente.
direi anche io.

WarDuck
29-10-2020, 20:32
veramente sei tu che non sei aggiornato.. sei rimasto a marzo. :read:
oggi quelli con pochi sintomi vengono confinati a casa, altro che ospedali. :rolleyes: :banned:

Abbi pazienza, ma le immagini di quelli che devono aspettare i tamponi nelle ambulanze ce le siamo sognate? :rolleyes:

Sulla carta dovrebbe funzionare così: chiunque ha sintomi sospetti dovrebbe chiamare il proprio medico curante, che dovrebbe rispondere (1) farti il triage (2) e poi in caso sospetto mandare qualcuno a controllare (3). Nella pratica purtroppo questa cosa non sta funzionando o per lo meno non più come prima. Quindi la gente continua a presentarsi al pronto soccorso.

Magari anche 40enni che dovrebbero starsene a casa con la tachipirina anziché rompere le palle in ospedale.

C'è anche un altro problema poi: se chi dovrebbe stare in isolamento non può farlo perché materialmente gli spazi non lo consentono (case piccole con molte persone), sono tenuti in ospedale. Questi vengono pure conteggiati come ricoveri ovviamente.

canislupus
29-10-2020, 20:43
Vedo che continui a farneticare le tue stronzate. :rolleyes: Non ti passa mai la voglia eh?

Il lockdown non ha alcun impatto su gente che ha lo stipendio garantito o non ha una vita, o reputa che questa sia lavorare e stare a casa, in cui massimo del divertimento è vedersi un film/serie in streaming o fare acquisti online, tanto per rimpinzare le casse di quel capitalismo che disprezza, ma non così tanto.

Ma la vita va difesa esattamente per quale ragione secondo te? Per stare relegati in casa?

Il sistema sanitario non sta tenendo non tanto per la questione delle TI, ma perché non sanno dove mettere quelli con sintomi lievi. Gente che si presenta al pronto soccorso perché ha febbre o tosse. Questi geni sono stati semplicemente plagiati dalla stampa e dai media e si caca sotto al primo sintomo. Addirittura devono stare nelle ambulanze per aspettare gli esiti del tampone.

Non c'è personale e non c'è spazio. In sostanza hanno perso mesi senza fare nulla di utile per mitigare questa seconda ondata.

Di per se ormai hanno capito tutti che questo è un virus che ha una mortalità ridicola, tant'è che l'età media dei decessi è di 82 anni.

Il collasso sta avvenendo per svariati motivi, per lo più di comunicazione e di organizzazione.

E i provvedimenti presi non serviranno ad una beata ceppa, ecco perché andremo al lockdown. Per incompetenza di chi governa.

Gente che ha sostituito Dio con il sistema sanitario o peggio ancora con la salute. La salute non è un assoluto, non lo è mai stato. Prima lo si capirà e meglio è.

Concordo.
Il lockdown è la soluzione al fallimento di ogni altra politica di contenimento.
Il fatto che un po' tutte le democrazie occidentali siano sullo stesso piano in tal senso, dovrebbe farci riflettere sul nostro modo di gestire le pandemie.

Balfour76
29-10-2020, 20:47
C'è anche un altro problema poi: se chi dovrebbe stare in isolamento non può farlo perché materialmente gli spazi non lo consentono (case piccole con molte persone), sono tenuti in ospedale. Questi vengono pure conteggiati come ricoveri ovviamente.

Aggiungo che in un’intervista a Libero Bertolaso ha affermato che gli ospedali non si privano dei malati Covid per l’indennizzo dato per i ricoveri.
2000 euro al giorno a paziente.
Non che nutra particolare stima per Bertolaso, ma è un informazione da approfondire.

canislupus
29-10-2020, 21:03
Abbi pazienza, ma le immagini di quelli che devono aspettare i tamponi nelle ambulanze ce le siamo sognate? :rolleyes:

Sulla carta dovrebbe funzionare così: chiunque ha sintomi sospetti dovrebbe chiamare il proprio medico curante, che dovrebbe rispondere (1) farti il triage (2) e poi in caso sospetto mandare qualcuno a controllare (3). Nella pratica purtroppo questa cosa non sta funzionando o per lo meno non più come prima. Quindi la gente continua a presentarsi al pronto soccorso.

Magari anche 40enni che dovrebbero starsene a casa con la tachipirina anziché rompere le palle in ospedale.

C'è anche un altro problema poi: se chi dovrebbe stare in isolamento non può farlo perché materialmente gli spazi non lo consentono (case piccole con molte persone), sono tenuti in ospedale. Questi vengono pure conteggiati come ricoveri ovviamente.

Purtroppo è la triste verità.

Vi riporto alcuni particolari DEL MIO CASO (esperienza diretta, non raccontata).

Il giorno X arriva una comunicazione dalla scuola dei miei figli che una maestra di 7 sezioni è stata trovata positiva.

Scatta la quarantena (termine errato perchè in realtà è un isolamento domiciliare).

Queste le regole:

X = Giorno del presunto contatto

1) Uno dei genitori deve stare in quarantena con la bambina, l'altro può uscire per fare tutto, spesa e lavoro compreso (io tanto sono in smartworking)

2) Il fratello che sta in un'altra classe non coinvolta dalla maestra può andare a scuola (ma lo lasciamo a casa per ulteriore sicurezza)

3) La bambina dovrà stare in isolamento (insieme al genitore) per X+14 giorni

4) L'ultimo giorno verrà fatto il test rapido alla bambina, se negativo... tutti liberi

5) Viene comunicato che uno studente (maschio o femmina) della medesima classe è risultato positivo durante il periodo di "confinamento" (in realtà lo è perchè un suo genitore si è infettato a lavoro quando già erano in isolamento... uno dei due vi ricordo può andare a lavoro)

6) Viene esteso l'isolamento fiduciario (siamo al giorno X+14) di altri 6 giorni (X+20)

7) Al giorno X+16 verrà fatto il tampone e anche se negativo non si potrà uscire dall'isolamento fino al giorno X+20

Non ho messo date nè fornito informazioni precise per evitare di violare la privacy o poter ricondurre l'evento (anche se sarebbe impossibile).

Quello che emerge a mio avviso?

1) Se mia figlia si è potenzialmente infettata, nessuno dovrebbe poter uscire (genitore o fratello che sia... dato che vivono tutti nella stessa casa)

2) Se uno studente si è infettato durante l'isolamento per altre cause, perchè estendere a tutti ulteriormente?

3) A che serve fare un tampone, avere l'esito negativo, se si dovrà stare ugualmente in isolamento fino alla fine (20 giorni totali senza sintomi) ???

Il mio pensiero è che ci sia una confusione TOTALE...
alcune scelte sono totalmente illogiche e pericoloso (vedi permettere ad un fratello convivente con un potenziale infetto di andare a scuola), altre sono folli (16 giorni di isolamento, tampone negativo e ti fanno fare lo stesso altri 4 giorni).

ferste
29-10-2020, 21:11
Vedo che continui a farneticare le tue stronzate. :rolleyes: Non ti passa mai la voglia eh?.

A parte che, in generale, non è un buon modo per interloquire, poi dai su, cosiddette "stronzate" su 18000 post ne abbiamo lette così poche che, se gli autori si fossero tolti la voglia, su questa discussione posterebbero in tre.

ryan78
29-10-2020, 21:40
Nessuno che ha ancora letto qualcosa del documento?
Lo chiedo perché non ho ancora visto nessuno commentare le premesse che hanno portato alla creazione dei 4 scenari.
Giusto per... :D

canislupus
29-10-2020, 21:46
Nessuno che ha ancora letto qualcosa del documento?
Lo chiedo perché non ho ancora visto nessuno commentare le premesse che hanno portato alla creazione dei 4 scenari.
Giusto per... :D

Guarda ti farò un monumento o ti verrò ad offrire un'ottima birra artigianale quando sarà finita questa pandemia... ma onestamente non ce la posso fare a leggermi quel pdf (anche se mi sembra hai citato una pagina specifica... la 19... vado a memoria fotografica :D :D :D ).
Comunque cercherò nei prossimi giorni di dedicarci il dovuto tempo... tutto dipende dai miei due neuroni che in questi giorni tra casini a lavoro (dovuti alla CIG) e casini familiari (dovuti alla quarantena di mia figlia).. stanno alzando delle proteste (speriamo non facciano scontri o dopo ci sta il deserto... :p :p :p )

ryan78
29-10-2020, 22:05
Guarda ti farò un monumento o ti verrò ad offrire un'ottima birra artigianale quando sarà finita questa pandemia... ma onestamente non ce la posso fare a leggermi quel pdf (anche se mi sembra hai citato una pagina specifica... la 19... vado a memoria fotografica :D :D :D ).
Comunque cercherò nei prossimi giorni di dedicarci il dovuto tempo... tutto dipende dai miei due neuroni che in questi giorni tra casini a lavoro (dovuti alla CIG) e casini familiari (dovuti alla quarantena di mia figlia).. stanno alzando delle proteste (speriamo non facciano scontri o dopo ci sta il deserto... :p :p :p )

:D meglio la birra o del buon vino rosso (non il merlot di cyrano a 1,5 euro però)
No tutto no, anche io mi sono fermato dopo un po'.
esatto la pagina 19 e 20 (31 del pdf). Vedi che i neuroni fotografici funzionano ancora :D
Spero tutto bene in casa ;)
(ma il tampone ve lo faranno o no? Oppure quarantena fiduciaria?)

canislupus
29-10-2020, 22:13
:D meglio la birra o del buon vino rosso (non il merlot di cyrano a 1,5 euro però)
No tutto no, anche io mi sono fermato dopo un po'.
esatto la pagina 19 e 20 (31 del pdf). Vedi che i neuroni fotografici funzionano ancora :D
Spero tutto bene in casa ;)
(ma il tampone ve lo faranno o no? Oppure quarantena fiduciaria?)

Diciamo che il clima non è dei migliori... la reclusione... ehm isolamento fiduciario non aiutano... :help: :help: :help:
Il tampone verrà fatto SOLO alla bambina...
Anche se avrà un esito negativo, dovrà ugualmente farsi altri 4 giorni (ed arriverà a 20 giorni !!!).
In ogni caso posso dirti che si è verificato quello che sospettavo nella discussione di Immuni... la gestione post contagio è RIDICOLA.
Se io fossi stato uno che se ne fregava, mandavo mio figlio a scuola (poteva e può farlo) e me ne andavo in giro come se nulla fosse... invece sono talmente menefreghista (vedi discussione su Immuni) che l'ho lasciato a casa e pure io sono uscito solo per fare la spesa una volta a settimana...

Unax
29-10-2020, 22:13
per quanto riguarda il documento famoso andate alla sintesi degli scenari

per ogni scenario mi pare ci sia la risposta da intraprendere

canislupus
29-10-2020, 22:36
per quanto riguarda il documento famoso andate alla sintesi degli scenari

per ogni scenario mi pare ci sia la risposta da intraprendere

Mi fai un esempio di scenario, nel quale siano inserite anche le azioni da intraprendere (tipo chiusura ristoranti piuttosto che diminuzione capienza trasporti).
Ho letto gli scenari, ma quelli giustamente descrivono quali elementi ci farebbero ricadere in uno dei 4 proposti.
Le soluzioni puoi indicarmi dove sarebbero? (non è una polemica, è solo una cortesia... altrimenti domani cercherò di cercare meglio ;) ).
Grazie :)

ryan78
29-10-2020, 22:39
Prima degli scenari ci sono le premesse.
Sulla base delle premesse vengono sviluppati degli scenari possibili.

frncr
30-10-2020, 00:20
Scorrendo un po' vedo che ancora abbondano i negazio-complottisti, ottimo direi.

Premesso che a mio avviso chi governa, a tutti i livelli incluso quello sanitario, sta agendo ancora e sempre in ritardo di settimane, servirebbe comunque da parte di tutti un minimo di autocritica e di autodisciplina, virtù evidentemente assenti in buona parte dei cittadini, altrimenti non saremmo ancora a questo punto.

Racconterò un fatto di prima mano, così come esempio dell'incapacità della "gente" di rendersi conto della situazione e di agire in modo conseguente. Amministro una ASD di uno sport minore, uno sport individuale senza contatto che è certamente uno dei pochi praticabili in relativa sicurezza anche ora, e che nella stagione invernale si pratica quasi esclusivamente al chiuso.
Per effetto dell'ultimo DPCM sono da lunedì scorso vietate tutte le competizioni sportive di qualsiasi disciplina in qualsiasi luogo, e sono vietate tutte le attività in ogni tipo di palestra (incluse quelle scolastiche concesse dai comuni alle associazioni sportive in orario extrascolastico). E' però consentito lo svolgimento a porte chiuse delle competizioni sportive "di interesse nazionale", ed è consentita l'attività di allenamento degli atleti che partecipano a tali competizioni. La definizione di quali siano le gare di interesse nazionale, e di conseguenza gli atleti di interesse nazionale, è demandata al CONI e alle varie federazioni sportive. Lo scopo del DPCM è ovviamente e dichiaratamente quello di limitare i contatti interpersonali evitando gli assembramenti non essenziali, anche nello sport ma preservando l'attività di alto livello sia professionistica che dilettantistica. Sembra sensato no? Possiamo vivere per un mese senza praticare il nostro sport preferito, se non siamo atleti di alto livello? Evidentemente no, perché appena fatta la legge, subito trovato l'inganno: molte federazioni nazionali, ovvero le loro dirigenze, hanno pensato bene di dichiarare "di interesse nazionale" qualunque cosa, finanche la garetta condominiale o le categorie giovanili di avviamento allo sport, così da assecondare l'irrefrenabile desiderio di sport dei loro tesserati, sperando magari di essere rieletti sulle loro poltrone visto che è scaduto il quadriennio olimpico e tutte le cariche vanno rinnovate in questi giorni dalle rispettive assemblee nazionali.
Risultato: in questo bel paese continueranno a disputarsi centinaia e centinaia di competizioni sportive di ogni tipo, anche al chiuso, e molte palestre continueranno ad essere piene di sportivi, chiaramente tutti "di interesse nazionale", che faranno beatamente ciò che facevano prima del DPCM. Certo, molte amministrazioni locali non si fanno prendere per il culo dalle federazioni e hanno deciso di chiudere comunque gli impianti, oppure di stabilire dei limiti di accesso più sensati, ma resta il fatto che una valanga di gente, dagli immarcescibili dirigenti delle federazioni (con la complicità del CONI), passando per molti dirigenti di società fino all'ultimo degli sportivi dilettanti, hanno deciso che le restrizioni previste dal DPCM per lo sport si possono tranquillamente eludere. Così magari dal 22,6% di positivi di oggi arriviamo presto al 100% e chiudiamo la partita.

Morale: in un paese dove gran parte dei cittadini non ha una minima capacità di regolarsi secondo buon senso neppure in un momento di crisi epocale come questo, e neppure ha la capacità di rispettare delle regole predisposte da altri per il bene comune, la speranza di uscirne senza misure draconiane e ulteriormente depressive è purtroppo irrealistica.

Balfour76
30-10-2020, 00:36
Nessuno che ha ancora letto qualcosa del documento?
Lo chiedo perché non ho ancora visto nessuno commentare le premesse che hanno portato alla creazione dei 4 scenari.
Giusto per... :D

Lette una cinquantina di pagina (ad onor del vero le parti più "mediche" le ho saltate).

Incognite su incognite per incognite diviso incognite quanto fa?
Un disastro.
E' uno situazione lose-lose, senza opzioni di fuga o rinvio.
Da "Io speriamo che me la cavo" a "Felici Covid Games e possa la fortuna essere sempre a vostro favore!".

Riporto un altro passaggio preso da pagina 49.

In generale occorre precisare che:
• all’avvio dell’emergenza erano attivi in Italia 5.179 posti letto di terapia intensiva. Il decreto pone
l’obiettivo di incrementarli di 5.612 unità (3.500 posti letto stabili e 2.112 posti letto di terapia subintensiva trasformabili, in caso di emergenza, in posti letto di terapia intensiva). Nel corso
dell’emergenza il Commissario ha distribuito 3.125 ventilatori per terapia intensiva ed ha disponibilità
per ulteriori 1.354 ventilatori.
• Ad oggi sono attivi 15.755 posti letto in terapia sub-intensiva (+9.230 rispetto all’avvio
dell’emergenza). L’obiettivo del decreto è di rendere stabili 4.225 posti letto tra quelli già realizzati.
Non sono pertanto necessari ulteriori ventilatori rispetto a quelli già forniti.

Devo ancora decidere se è una buona o cattiva notizia.

cronos1990
30-10-2020, 07:10
Abbi pazienza, ma le immagini di quelli che devono aspettare i tamponi nelle ambulanze ce le siamo sognate? :rolleyes:

cut...Perdonami, ma questo non vuol dire nulla, potrebbero benissimo essere immagini prese dai soliti reportage, o da qualche sito sparso in giro, che ti fanno vedere quel che vogliono farti vedere. Parli della manipolazione da parte dei media (media nel senso più ampio del termine), ma mi pare che anche tu ci caschi se dai peso a quelli che reputi arbitrariamente degni di fiducia.

Io allora potrei riportare alcuni esempi di quello che accade da me: per dire, un paio di giorni fa al lavoro il nostro manutentore al lavoro ha preso una storta. Nulla di che, ma è andato al Pronto Soccorso dell'ospedale regionale (a Torrette di Ancona). Quel posto è sempre pieno come un uovo, e per una cosa come una storta aspetti tranquillamente 5-6 ore in codice bianco prima di essere chiamato per la visita. Quando devo andare ad un PS, cosa che mi sarà capitata un paio di volte nella vita, preferisco farmi 15 Km di più e andare a quello di un altro posto.
Beh, "magicamente" il Pronto Soccorso era vuoto, è stato chiamato pressochè subito e nel giro di un'ora aveva fatto tutti gli esami con i responsi del caso. Questo perchè tutti quelli che generalmente andrebbero al Pronto Soccorso anche per un taglietto sulla mano se ne stavano tutti a casa.

Questa è un'esperienza diretta, e non è neanche l'unico caso di cui ti posso parlare. Ma da qui a poter pensare: "gli ospedali in Italia sono tutti in vacanza perchè non ci sta nessun malato" ce ne passa. Ma se facessi un reportage giornalistico su questo caso e lo mandassi in onda sui TG, tutti penserebbero quello.
Non sto affatto dicendo come stanno andando le cose negli ospedali, sinceramente non lo so. Sto dicendo che come al solito portiamo la nostra esperienza personale, o magari la notizia (specifica di una singola situazione) pescata da qualche parte che aderisce meglio al nostro pensiero, e le diamo valenza assoluta della situazione globale.


Sinceramente, per quanto sia comunque una visione molto parziale e specifica della zona più colpita in assoluto, preferisco rifarmi alle notizie del mio amico a Milano che fa il medico di base e vive l'inferno da Febbraio. E' comunque più affidabile, per avere un'idea della situazione generale nel paese, sia delle esperienze personali che dei media.

cronos1990
30-10-2020, 07:18
Morale: in un paese dove gran parte dei cittadini non ha una minima capacità di regolarsi secondo buon senso neppure in un momento di crisi epocale come questo, e neppure ha la capacità di rispettare delle regole predisposte da altri per il bene comune, la speranza di uscirne senza misure draconiane e ulteriormente depressive è purtroppo irrealistica.Lo dissi fin da Febbraio (non so se qui su questo forum): per gestire questa pandemia non basta il governo e le amministrazioni locali. Serve il buon senso da parte di tutti.

Perchè non puoi pretendere di poter controllare 60 milioni di persone (parlo dell'Italia, ma il discorso è applicabile ovunque) 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per far rispettare tutte le norma "necessarie" a contenere l'epidemia.
E al tempo stesso non si può pretendere che il Governo, capace o incapace che sia nei suoi membri, sia in grado per ogni singola situazione capace di prevedere e conoscere ogni singola sfaccettatura e di conseguenza fornire un DPCM sempre completo e preciso in ogni singola parte.

Purtroppo l'essere umano tende a fregarsene degli altri, a tenere spento il cervello, a non ragionare su quello che sta facendo e ad approfittarsi di ogni situazione per tornaconto personale.
In una situazione del genere, per quanto possiamo cercare di rincorrere tutto e tutti attraverso leggi e normative, non possiamo sperare che tutto possa risolversi scrivendo cosa fare su un pezzo di carta (o un PDF online). Serve che ognuno nel suo piccolo porga attenzione a quello che fa e come interagisce con il mondo esterno e gli altri, altrimenti puoi avere i governanti più intelligenti e adatti alla situazione della storia umana: servirebbero a poco, a meno di scelte estreme e del tutto liberticide.

Pino90
30-10-2020, 07:28
Cronos ma quale buonsenso? Qua la gente blatera di libertá e si dimentica che tutto questo sta succedendo per garantire a TUTTI, non solo i malati, la libertà più importante cioé quella di rimanere vivi.

CYRANO
30-10-2020, 07:35
Il "trucco" anti-Dpcm dell’hotel: camera scontata e la cena è servita


C’è il virus, giù le serrande. Per i ristoratori, in tempi di semi-lockdown, la giornata lavorativa finisce alle 18: dopo quell’ora non si possono più servire pasti al tavolo. Questa è la regola. Ma c’è un’eccezione per gli alberghi e i clienti regolarmente registrati. Ai quali lo stop alle 18 non si applica e, se hanno prenotato una camera, possono regolarmente cenare. Così c’è già chi, pur di salvare la cena, offre pernottamenti a prezzi stracciati.

Accade anche nel Bassanese. A Cassola un hotel offre il pacchetto "cena più pernottamento" a 79 euro a coppia, dopotutto «in questo periodo, di regola, abbiamo camere libere e, con le restrizioni, la clientela non aumenterà di certo». E così basta prenotare una stanza ed essere regolarmente registrati: in cambio si riceve la possibilità di cenare a orari consueti.

Per chi ha scelto questa soluzione si tratta di una misura per sopravvivere, per chi ha scelto di non applicarla siamo ai limiti della concorrenza sleale. E il dibattito si accende.

Lorenzo Parolin

IGdV


Geni del male !



Clmskmslmslmdlmdlmd

alethebest90
30-10-2020, 07:39
Il "trucco" anti-Dpcm dell’hotel: camera scontata e la cena è servita


C’è il virus, giù le serrande. Per i ristoratori, in tempi di semi-lockdown, la giornata lavorativa finisce alle 18: dopo quell’ora non si possono più servire pasti al tavolo. Questa è la regola. Ma c’è un’eccezione per gli alberghi e i clienti regolarmente registrati. Ai quali lo stop alle 18 non si applica e, se hanno prenotato una camera, possono regolarmente cenare. Così c’è già chi, pur di salvare la cena, offre pernottamenti a prezzi stracciati.

Accade anche nel Bassanese. A Cassola un hotel offre il pacchetto "cena più pernottamento" a 79 euro a coppia, dopotutto «in questo periodo, di regola, abbiamo camere libere e, con le restrizioni, la clientela non aumenterà di certo». E così basta prenotare una stanza ed essere regolarmente registrati: in cambio si riceve la possibilità di cenare a orari consueti.

Per chi ha scelto questa soluzione si tratta di una misura per sopravvivere, per chi ha scelto di non applicarla siamo ai limiti della concorrenza sleale. E il dibattito si accende.

Lorenzo Parolin

IGdV


Geni del male !



Clmskmslmslmdlmdlmd


quindi funziona anche per gli hotel ad ore ? :D

finalmente si potrà andare a pu.. negli hotel piu di lusso a prezzo stracciato :asd:

alemar78
30-10-2020, 07:42
Nessuno che ha ancora letto qualcosa del documento?
Lo chiedo perché non ho ancora visto nessuno commentare le premesse che hanno portato alla creazione dei 4 scenari.
Giusto per... :D

Ti riferisci al capitolo 3?

alemar78
30-10-2020, 07:55
Il sistema sanitario non sta tenendo non tanto per la questione delle TI, ma perché non sanno dove mettere quelli con sintomi lievi. Gente che si presenta al pronto soccorso perché ha febbre o tosse. Questi geni sono stati semplicemente plagiati dalla stampa e dai media e si caca sotto al primo sintomo. Addirittura devono stare nelle ambulanze per aspettare gli esiti del tampone.


Ammesso che quello che scrivi sia vero, (e non per mettere in dubbio la tua parola, ma sulla base della considerazione di cronos1990) non vuol dire che siano stati plagiati, vuol dire non aver capito nulla, visto che è stato ripetuto in continuazione di non recarsi nei pronti soccorso in caso di sintomi associabili a Covid...e del fatto che la gente non capisca quello che viene detto a chi vogliamo dare la responsabilità?

cronos1990
30-10-2020, 07:59
Cronos ma quale buonsenso? Qua la gente blatera di libertá e si dimentica che tutto questo sta succedendo per garantire a TUTTI, non solo i malati, la libertà più importante cioé quella di rimanere vivi.Ho detto che serve (è necessario), non ho detto che esiste.

alemar78
30-10-2020, 08:08
vorrei capire una cosa ma i posti delle terapie intensive che non ospitano malati covid sono liberi o sono già occupati da malati di altre patologie?

perché sentendo 1500 malati covid in terapia intensiva su 8000 posti uno potrebbe pensare vabbè abbiamo ancora margine ma se sono occupati da altri malati allora stiamo messi male

Sono i posti totali, avevo postato un grafico a riguarda qualche giorno fa

canislupus
30-10-2020, 08:14
Perdonami, ma questo non vuol dire nulla, potrebbero benissimo essere immagini prese dai soliti reportage, o da qualche sito sparso in giro, che ti fanno vedere quel che vogliono farti vedere. Parli della manipolazione da parte dei media (media nel senso più ampio del termine), ma mi pare che anche tu ci caschi se dai peso a quelli che reputi arbitrariamente degni di fiducia.

Io allora potrei riportare alcuni esempi di quello che accade da me: per dire, un paio di giorni fa al lavoro il nostro manutentore al lavoro ha preso una storta. Nulla di che, ma è andato al Pronto Soccorso dell'ospedale regionale (a Torrette di Ancona). Quel posto è sempre pieno come un uovo, e per una cosa come una storta aspetti tranquillamente 5-6 ore in codice bianco prima di essere chiamato per la visita. Quando devo andare ad un PS, cosa che mi sarà capitata un paio di volte nella vita, preferisco farmi 15 Km di più e andare a quello di un altro posto.
Beh, "magicamente" il Pronto Soccorso era vuoto, è stato chiamato pressochè subito e nel giro di un'ora aveva fatto tutti gli esami con i responsi del caso. Questo perchè tutti quelli che generalmente andrebbero al Pronto Soccorso anche per un taglietto sulla mano se ne stavano tutti a casa.

Questa è un'esperienza diretta, e non è neanche l'unico caso di cui ti posso parlare. Ma da qui a poter pensare: "gli ospedali in Italia sono tutti in vacanza perchè non ci sta nessun malato" ce ne passa. Ma se facessi un reportage giornalistico su questo caso e lo mandassi in onda sui TG, tutti penserebbero quello.
Non sto affatto dicendo come stanno andando le cose negli ospedali, sinceramente non lo so. Sto dicendo che come al solito portiamo la nostra esperienza personale, o magari la notizia (specifica di una singola situazione) pescata da qualche parte che aderisce meglio al nostro pensiero, e le diamo valenza assoluta della situazione globale.


Sinceramente, per quanto sia comunque una visione molto parziale e specifica della zona più colpita in assoluto, preferisco rifarmi alle notizie del mio amico a Milano che fa il medico di base e vive l'inferno da Febbraio. E' comunque più affidabile, per avere un'idea della situazione generale nel paese, sia delle esperienze personali che dei media.


Io credo che entrambi abbiate ragione su questo punto.
Ogni regione, comune e persino quartiere rappresenta spesso una storia a sè.


Lo dissi fin da Febbraio (non so se qui su questo forum): per gestire questa pandemia non basta il governo e le amministrazioni locali. Serve il buon senso da parte di tutti.

Perchè non puoi pretendere di poter controllare 60 milioni di persone (parlo dell'Italia, ma il discorso è applicabile ovunque) 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per far rispettare tutte le norma "necessarie" a contenere l'epidemia.
E al tempo stesso non si può pretendere che il Governo, capace o incapace che sia nei suoi membri, sia in grado per ogni singola situazione capace di prevedere e conoscere ogni singola sfaccettatura e di conseguenza fornire un DPCM sempre completo e preciso in ogni singola parte.

Purtroppo l'essere umano tende a fregarsene degli altri, a tenere spento il cervello, a non ragionare su quello che sta facendo e ad approfittarsi di ogni situazione per tornaconto personale.
In una situazione del genere, per quanto possiamo cercare di rincorrere tutto e tutti attraverso leggi e normative, non possiamo sperare che tutto possa risolversi scrivendo cosa fare su un pezzo di carta (o un PDF online). Serve che ognuno nel suo piccolo porga attenzione a quello che fa e come interagisce con il mondo esterno e gli altri, altrimenti puoi avere i governanti più intelligenti e adatti alla situazione della storia umana: servirebbero a poco, a meno di scelte estreme e del tutto liberticide.

E' ovvio che in qualsiasi cosa il controllo del territorio non potrà mai essere tanto capillare da intercettare ogni comportamento idiota, però ciò non toglie che quando ne viene evidenziato qualcuno, bisogna essere intransigenti.
Non si può permettere, in questa situazione, alle persone di sbagliare, sbagliare, sbagliare, sbagliare...
Io penso che questo Stato (gli altri facessero quello che reputano corretto) deve iniziare ad essere un po' più severo (visto che si parla sempre di buon padre di famiglia) e iniziare ad essere meno "tollerante" con chi sistematicamente infrange la legge come se fosse quasi un gioco.

Cronos ma quale buonsenso? Qua la gente blatera di libertá e si dimentica che tutto questo sta succedendo per garantire a TUTTI, non solo i malati, la libertà più importante cioé quella di rimanere vivi.

Un attimo... lo hanno detto ANCHE gli stessi medici...
Non cadiamo nell'errore
POSITIVO=MALATO
MALATO=MORIBONDO

Abbiamo sicuramente una malattia che può portare alla morte, ma al momento le statistiche (non io che non conto niente) ci dicono che colpisce in maggior misura persone sopra gli 80 anni e con comorbidità.
Questo non significa sminuire la gravità della situazione, ma è giusto fare una corretta informazione senza ingenerare il panico (che purtroppo inizio a vedere anche in alcuni miei amici che non rientrano in nessuna delle categorie sopra esposte).

Affinchè le misure vengano accettate, è necessario che queste siano ragionevolmente adeguate al mutare della situazione.
Altrimenti non riuscirai a fare nulla senza la collaborazione attiva delle persone e sarai obbligato ad usare misure molto restrittive e liberticide.

alemar78
30-10-2020, 08:34
Racconterò un fatto di prima mano, così come esempio dell'incapacità della "gente" di rendersi conto della situazione e di agire in modo conseguente. Amministro una ASD di uno sport minore, uno sport individuale senza contatto che è certamente uno dei pochi praticabili in relativa sicurezza anche ora, e che nella stagione invernale si pratica quasi esclusivamente al chiuso.
Per effetto dell'ultimo DPCM sono da lunedì scorso vietate tutte le competizioni sportive di qualsiasi disciplina in qualsiasi luogo, e sono vietate tutte le attività in ogni tipo di palestra (incluse quelle scolastiche concesse dai comuni alle associazioni sportive in orario extrascolastico). E' però consentito lo svolgimento a porte chiuse delle competizioni sportive "di interesse nazionale", ed è consentita l'attività di allenamento degli atleti che partecipano a tali competizioni. La definizione di quali siano le gare di interesse nazionale, e di conseguenza gli atleti di interesse nazionale, è demandata al CONI e alle varie federazioni sportive. Lo scopo del DPCM è ovviamente e dichiaratamente quello di limitare i contatti interpersonali evitando gli assembramenti non essenziali, anche nello sport ma preservando l'attività di alto livello sia professionistica che dilettantistica. Sembra sensato no? Possiamo vivere per un mese senza praticare il nostro sport preferito, se non siamo atleti di alto livello? Evidentemente no, perché appena fatta la legge, subito trovato l'inganno: molte federazioni nazionali, ovvero le loro dirigenze, hanno pensato bene di dichiarare "di interesse nazionale" qualunque cosa, finanche la garetta condominiale o le categorie giovanili di avviamento allo sport, così da assecondare l'irrefrenabile desiderio di sport dei loro tesserati, sperando magari di essere rieletti sulle loro poltrone visto che è scaduto il quadriennio olimpico e tutte le cariche vanno rinnovate in questi giorni dalle rispettive assemblee nazionali.
Risultato: in questo bel paese continueranno a disputarsi centinaia e centinaia di competizioni sportive di ogni tipo, anche al chiuso, e molte palestre continueranno ad essere piene di sportivi, chiaramente tutti "di interesse nazionale", che faranno beatamente ciò che facevano prima del DPCM. Certo, molte amministrazioni locali non si fanno prendere per il culo dalle federazioni e hanno deciso di chiudere comunque gli impianti, oppure di stabilire dei limiti di accesso più sensati, ma resta il fatto che una valanga di gente, dagli immarcescibili dirigenti delle federazioni (con la complicità del CONI), passando per molti dirigenti di società fino all'ultimo degli sportivi dilettanti, hanno deciso che le restrizioni previste dal DPCM per lo sport si possono tranquillamente eludere. Così magari dal 22,6% di positivi di oggi arriviamo presto al 100% e chiudiamo la partita.

Morale: in un paese dove gran parte dei cittadini non ha una minima capacità di regolarsi secondo buon senso neppure in un momento di crisi epocale come questo, e neppure ha la capacità di rispettare delle regole predisposte da altri per il bene comune, la speranza di uscirne senza misure draconiane e ulteriormente depressive è purtroppo irrealistica.

Fa il paio con il caso di alcuni giorni fa del ristoratore (o barista, non ricordo) che ha chiuso a mezzanotte per riaprire 15 minuti dopo per aggirare così le norme. Ma il problema a mio avviso è che questi casi, invece di venire stigmatizzati, da molti vengono utilizzati come pretesto per puntare il dito sulle "falle", quando invece il buon senso (e non solo) già citato da altri, vorrebbe che si tenesse conto della ratio.

s-y
30-10-2020, 08:43
senza contare che il 'senso di fallibilità' che viene continuamente dimostrato (o cercato di dimostrare) va in direzione diametralmente opposta all'ottenimento del risultato 'sbandierato'

come se si trattasse di tifo calcistico, in pratica, dove non esistono le mezze misure. e non è che faccia troppe pieghe

per finire magari poi con un 'l'avevo detto, io' pieno di orgoglio una volta che la situazione diventasse davvero incontrollabile.

sarebbero soddisfazioni

Pino90
30-10-2020, 08:47
Ho detto che serve (è necessario), non ho detto che esiste.

Touché :)

PS: Salutami le Marche. Leggerti che parlavi della zona prima mi ha fatto venire la lacrimuccia, tanti bei ricordi passati fra Ancona, Fabriano e il maceratese... Luoghi bellissimi e sottovalutati in Italia (e forse è un bene, sono ancora genuini e non turistici).

ferste
30-10-2020, 09:00
Ammesso che quello che scrivi sia vero, (e non per mettere in dubbio la tua parola, ma sulla base della considerazione di cronos1990) non vuol dire che siano stati plagiati, vuol dire non aver capito nulla, visto che è stato ripetuto in continuazione di non recarsi nei pronti soccorso in caso di sintomi associabili a Covid...e del fatto che la gente non capisca quello che viene detto a chi vogliamo dare la responsabilità?

Non ho statistiche sottomano, quindi fai finta sia una chiacchierata in coda dal ginecologo ma, almeno in un piccolo PS milanese, ci sono centinaia di accessi giornalieri per gente che ha dato due colpi di tosse nelle 6 ore precedenti, che ha 3 linee di febbre, che finge di aver avuto i sintomi fino a 3 minuti prima (per fare il tampone gratis), e casi umani simili.
Non sono plagiati, sono dementi.

Alessiuccio
30-10-2020, 09:02
Il "trucco" anti-Dpcm dell’hotel: camera scontata e la cena è servita


C’è il virus, giù le serrande. Per i ristoratori, in tempi di semi-lockdown, la giornata lavorativa finisce alle 18: dopo quell’ora non si possono più servire pasti al tavolo. Questa è la regola. Ma c’è un’eccezione per gli alberghi e i clienti regolarmente registrati. Ai quali lo stop alle 18 non si applica e, se hanno prenotato una camera, possono regolarmente cenare. Così c’è già chi, pur di salvare la cena, offre pernottamenti a prezzi stracciati.

Accade anche nel Bassanese. A Cassola un hotel offre il pacchetto "cena più pernottamento" a 79 euro a coppia, dopotutto «in questo periodo, di regola, abbiamo camere libere e, con le restrizioni, la clientela non aumenterà di certo». E così basta prenotare una stanza ed essere regolarmente registrati: in cambio si riceve la possibilità di cenare a orari consueti.

Per chi ha scelto questa soluzione si tratta di una misura per sopravvivere, per chi ha scelto di non applicarla siamo ai limiti della concorrenza sleale. E il dibattito si accende.

Lorenzo Parolin

IGdV


Geni del male !



Clmskmslmslmdlmdlmd

Anche qui a Bo un hotel sta facendo la stessa identica cosa. Tra l'altro, hotel in centro fighissimo 4/5 stelle. Non so perché, ma fa molto orchestrina del titanic o bisboccia di fine aprile nel bunker di berlino.

CYRANO
30-10-2020, 09:03
Devono essere belle le marche, vorrei tanto visitare il famoso Eremo Colle !!!


Cò,sò,sòòsòs

canislupus
30-10-2020, 09:10
Fa il paio con il caso di alcuni giorni fa del ristoratore (o barista, non ricordo) che ha chiuso a mezzanotte per riaprire 15 minuti dopo per aggirare così le norme. Ma il problema a mio avviso è che questi casi, invece di venire stigmatizzati, da molti vengono utilizzati come pretesto per puntare il dito sulle "falle", quando invece il buon senso (e non solo) già citato da altri, vorrebbe che si tenesse conto della ratio.

Più che ammirarli, si cerca di capire se certi comportamenti siano fini a se stessi per apparire e far parlare di sè (nel bene o nel male) oppure se possano in effetti anche essere utili a comprendere dove vi siano le falle (un po' come certi "hacker" etici che dimostrano, senza fare un danno, le eventuali lacune di sicurezza... anche se l'esempio è un po' forzato).
Comunque...
Anche leggendo eventuali giustificazioni per la chiusura dei ristoranti e bar... io ancora fatico a comprendere come ciò, possa contenere il virus.
Se per assurdo (ma neanche tanto), io prendevo la mia auto, posteggiavo e mi limitavo ad entrare in un locale, mangiare e poi tornare a casa.
Quanto percentualmente potrei avere aumentato la possibilità di contagiarmi?
Perchè altrimenti mi viene il dubbio che anche una semplice passeggiata in solitaria (o con un congiunto) post-cena venga considerata una situazione a rischio...
allora avrebbe più senso un lockdown dato che le persone non dovrebbero in nessun caso uscire (eccezion fatta per i soliti 3 motivi di Marzo)

Alessiuccio
30-10-2020, 09:16
Devono essere belle le marche, vorrei tanto visitare il famoso Eremo Colle !!!

Ermo, semmai :rolleyes:

RAEL70
30-10-2020, 09:17
Perdonami, ma questo non vuol dire nulla, potrebbero benissimo essere immagini prese dai soliti reportage, o da qualche sito sparso in giro, che ti fanno vedere quel che vogliono farti vedere. Parli della manipolazione da parte dei media (media nel senso più ampio del termine), ma mi pare che anche tu ci caschi se dai peso a quelli che reputi arbitrariamente degni di fiducia.
Non quoto il resto del post e anche quello successivo ma quello che hai scritto è musica per le mie orecchie!:mano:

La massa (noi compresi) è ormai abituata a considerare REALTA' OGGETTIVA le notizie dei media quando invece le cose stanno agli antipodi.

L'informazione è una cosa, la notizia un altra.

C'è un proverbio che nel mio dialetto (ve lo traduco in italiano) afferma "Il venditore, con la merce che possiede, fa di tutto per pubblicizzarla" che, sostanzialmente significa che, in ogni settore professionale, gli esponenti (lavoratori) di quel particolare settore "vendono" il frutto del loro lavoro.

Nei media, la merce da vendere non è l'informazione bensì le notizie e la differenza tra queste due tipologie merceologiche è enorme: l'informazione è, volendo sintetizzare al massimo, pura cronaca dei fatti (sempre che venga descritta in modo assolutamente neutrale e senza alcun preconcetto e pregiudizio politico/economico/sociale/religioso...); la notizia è l'apice, l'apoteosi, in sostanza, l'amplificazione estrema di uno stato di cose che, per tale motivo, colpisce l'attenzione del lettore che ovviamente cliccando da inizio alla monetizzazione del contenuto.

Faccio un esempio, il primo che mi viene in mente: ogni anno, in ogni scuola della nazione, ci sono sempre ragazzi bocciati che dovranno ripetere l'anno scolastico. Si possono fornire le statistiche per singola regione, anche per singolo comune o addirittura per singola scuola: questa è informazione.

In una classe vengono bocciati più della metà degli alunni: questa è una notizia e va direttamente in homepage.

Ovviamente nel restante 99,99% delle restanti classi della nazione questo caso non si è verificato ma la notizia sta nel riportare lo 0,01%.

E' un esempio banale, elementare, praticamente infantile ma è solo per far capire come funziona il sistema "informazione" a livello mondiale.

CYRANO
30-10-2020, 09:21
Più che ammirarli, si cerca di capire se certi comportamenti siano fini a se stessi per apparire e far parlare di sè (nel bene o nel male) oppure se possano in effetti anche essere utili a comprendere dove vi siano le falle (un po' come certi "hacker" etici che dimostrano, senza fare un danno, le eventuali lacune di sicurezza... anche se l'esempio è un po' forzato).
Comunque...
Anche leggendo eventuali giustificazioni per la chiusura dei ristoranti e bar... io ancora fatico a comprendere come ciò, possa contenere il virus.
Se per assurdo (ma neanche tanto), io prendevo la mia auto, posteggiavo e mi limitavo ad entrare in un locale, mangiare e poi tornare a casa.
Quanto percentualmente potrei avere aumentato la possibilità di contagiarmi?
Perchè altrimenti mi viene il dubbio che anche una semplice passeggiata in solitaria (o con un congiunto) post-cena venga considerata una situazione a rischio...
allora avrebbe più senso un lockdown dato che le persone non dovrebbero in nessun caso uscire (eccezion fatta per i soliti 3 motivi di Marzo)

Manco io ma ormai quel che è fatto è fatto, tanto imho tempo 15 gg e chiudono tutto...


Clmslmlsòlmss

fukka75
30-10-2020, 09:32
Anche leggendo eventuali giustificazioni per la chiusura dei ristoranti e bar... io ancora fatico a comprendere come ciò, possa contenere il virus.
Se per assurdo (ma neanche tanto), io prendevo la mia auto, posteggiavo e mi limitavo ad entrare in un locale, mangiare e poi tornare a casa.
Quanto percentualmente potrei avere aumentato la possibilità di contagiarmi?
https://wwwnc.cdc.gov/eid/article/26/7/20-0764_article

canislupus
30-10-2020, 09:36
https://wwwnc.cdc.gov/eid/article/26/7/20-0764_article

Aria condizionata ad Ottobre? :eek: :eek: :eek:

Pino90
30-10-2020, 09:38
Devono essere belle le marche, vorrei tanto visitare il famoso Eremo Colle !!!


Cò,sò,sòòsòs

/OT
Tutte molto belle. Dalle grotte di Frasassi vicino Fabriano ad autentici gioiellini sconosciuti come Loro Piceno (patria del vino cotto) e Urbisaglia. Macerata è molto carina, lo sferisterio è da visitare. Salendo un po' a Nord, la zona di Cattolica è spettacolare cosí come tutto il Conero (Sirolo bellissima, occhio agli autovelox però). Il castello di Gradara è fra i più belli al mondo (consigliata la cena dal Mastino). Da non perdere per gli amanti della natura Cingoli, la terrazza delle Marche. Più all'interno da visitare anche Colfiorito (patria delle famose e buonissime patate) e tutti i paesini del circondario, dove natura e antichitá sono all'ordine del giorno.
A Sud, altre piccole meraviglie come Torre de Palma, da visitare rigorosamente durante la sagra estiva perchè se magna divinamente, e la sua grotta degli innamorati con mini percorso naturalistico. Anche Ascoli è carina, mentre a San Benedetto è obbligatoria la tappa dal zozzo al porto dove con 15 euro si mangia un pesce spettacolare.

Fra parentesi, si mangia bene in tutta la regione, anche se le differenze nella cucina fra nord e sud della regione sono molto marcate (ma buonissime entrambe le tradizioni). L'unica cosa che non mi è piaciuta della regione è il pane.

Fonte: ci ho vissuto diversi anni. :)

PS: l'ermo colle fa ca*are, non me ne vogliano gli amici della zona

alethebest90
30-10-2020, 09:40
Più che ammirarli, si cerca di capire se certi comportamenti siano fini a se stessi per apparire e far parlare di sè (nel bene o nel male) oppure se possano in effetti anche essere utili a comprendere dove vi siano le falle (un po' come certi "hacker" etici che dimostrano, senza fare un danno, le eventuali lacune di sicurezza... anche se l'esempio è un po' forzato).
Comunque...
Anche leggendo eventuali giustificazioni per la chiusura dei ristoranti e bar... io ancora fatico a comprendere come ciò, possa contenere il virus.
Se per assurdo (ma neanche tanto), io prendevo la mia auto, posteggiavo e mi limitavo ad entrare in un locale, mangiare e poi tornare a casa.
Quanto percentualmente potrei avere aumentato la possibilità di contagiarmi?
Perchè altrimenti mi viene il dubbio che anche una semplice passeggiata in solitaria (o con un congiunto) post-cena venga considerata una situazione a rischio...
allora avrebbe più senso un lockdown dato che le persone non dovrebbero in nessun caso uscire (eccezion fatta per i soliti 3 motivi di Marzo)

perchè non è cosi ovunque purtroppo, nei locali piu frequentati si aspetta anche piu di 1 ora per entrare a mangiare... e li che si creano assembramenti.

fukka75
30-10-2020, 09:43
Tu hai chiesto che rischi si corrono ad andare in un ristorante, anche muovendosi con mezzi propri: questo è uno (almeno secondo quello studio). Facciamo che vale da novembre inoltrato in poi (e nell'emisfero boreale, ovviamente), va meglio? :asd::asd:

CYRANO
30-10-2020, 09:43
perchè non è cosi ovunque purtroppo, nei locali piu frequentati si aspetta anche piu di 1 ora per entrare a mangiare... e li che si creano assembramenti.

Basta fare su prenotazione ed arrivare 10 min prima.
Come in ospedale da me in aprile maggio, dove se arrivavo con troppo anticipo in ambulatorio mi mandavano a farmi un giro...


Còlmsòslòlmsòlms

alethebest90
30-10-2020, 09:48
Basta fare su prenotazione ed arrivare 10 min prima.
Come in ospedale da me in aprile maggio, dove se arrivavo con troppo anticipo in ambulatorio mi mandavano a farmi un giro...


Còlmsòslòlmsòlms

ah bisogna vedere il titolare se è in grado di gestirle, quindi si preferisce generalizzare per evitare problemi.

WarDuck
30-10-2020, 09:49
Perdonami, ma questo non vuol dire nulla, potrebbero benissimo essere immagini prese dai soliti reportage, o da qualche sito sparso in giro, che ti fanno vedere quel che vogliono farti vedere. Parli della manipolazione da parte dei media (media nel senso più ampio del termine), ma mi pare che anche tu ci caschi se dai peso a quelli che reputi arbitrariamente degni di fiducia.

Io allora potrei riportare alcuni esempi di quello che accade da me: per dire, un paio di giorni fa al lavoro il nostro manutentore al lavoro ha preso una storta. Nulla di che, ma è andato al Pronto Soccorso dell'ospedale regionale (a Torrette di Ancona). Quel posto è sempre pieno come un uovo, e per una cosa come una storta aspetti tranquillamente 5-6 ore in codice bianco prima di essere chiamato per la visita. Quando devo andare ad un PS, cosa che mi sarà capitata un paio di volte nella vita, preferisco farmi 15 Km di più e andare a quello di un altro posto.
Beh, "magicamente" il Pronto Soccorso era vuoto, è stato chiamato pressochè subito e nel giro di un'ora aveva fatto tutti gli esami con i responsi del caso. Questo perchè tutti quelli che generalmente andrebbero al Pronto Soccorso anche per un taglietto sulla mano se ne stavano tutti a casa.

Questa è un'esperienza diretta, e non è neanche l'unico caso di cui ti posso parlare. Ma da qui a poter pensare: "gli ospedali in Italia sono tutti in vacanza perchè non ci sta nessun malato" ce ne passa. Ma se facessi un reportage giornalistico su questo caso e lo mandassi in onda sui TG, tutti penserebbero quello.
Non sto affatto dicendo come stanno andando le cose negli ospedali, sinceramente non lo so. Sto dicendo che come al solito portiamo la nostra esperienza personale, o magari la notizia (specifica di una singola situazione) pescata da qualche parte che aderisce meglio al nostro pensiero, e le diamo valenza assoluta della situazione globale.


Lo sai che sono d'accordo con te, cercherò quindi di essere più preciso: alcuni degli ospedali che sono considerati "al collasso" o quasi, allo stato attuale lo sono principalmente per mancanza di posti letto ordinari, non per T.I.. Questo non vuol dire essere negazionisti né tantomeno dire che l'emergenza o il problema delle T.I. non esista, né che questa situazione non andrà peggiorando.

Se dovessi basarmi sulla mia esperienza diretta, allora posso dirti che nella mia cittadina con 60 mila abitanti, alle porte di Roma, abbiamo al 27 ottobre, 192 positivi, di cui 184 in isolamento domiciliare e 8 ricoverati. In totale dall'inizio della pandemia (da Marzo) abbiamo avuto 7 morti.

Ammesso che quello che scrivi sia vero, (e non per mettere in dubbio la tua parola, ma sulla base della considerazione di cronos1990) non vuol dire che siano stati plagiati, vuol dire non aver capito nulla, visto che è stato ripetuto in continuazione di non recarsi nei pronti soccorso in caso di sintomi associabili a Covid...e del fatto che la gente non capisca quello che viene detto a chi vogliamo dare la responsabilità?

Per come la vedo io c'è un concorso di colpa, soprattutto da parte di chi ha il dovere in questa situazione di comunicare chiaramente la situazione, senza cavalcare la paura delle persone. Ma a questo purtroppo bisognava pensarci prima.

Cronos ma quale buonsenso? Qua la gente blatera di libertá e si dimentica che tutto questo sta succedendo per garantire a TUTTI, non solo i malati, la libertà più importante cioé quella di rimanere vivi.

Chi "blaterà" di libertà è la Costituzione Italiana, di certo non io che non conto nulla.

Penso siamo tutti d'accordo sul fatto che la salute sia importante e che debba essere tutelata. Quello che contesto è che, per supplire alle mancanze di questi mesi, si debba per forza appioppare tutto il carico morale, psicologico ma anche pratico al popolo, che colpe di certo non ha per come è ridotto il sistema sanitario.

La salute è importante ma non è un assoluto, un Dio.

Esempio: secondo voi un malato o un anziano, vorrebbe vivere i suoi ultimi giorni recluso in casa perché così ha detto un'ordinanza dello Stato? O perché qualcuno ha deciso che è più importante la salute della libertà? E dove sta scritto di grazia?

Mio zio di 95 anni esce a fare la spesa, tanto per dirne una. Ha ancora la patente, non so se ci rendiamo conto. Ci metterei la firma per arrivare così a quell'età :D.

Detto ciò, bisogna anche rendersi conto degli effetti negativi che hanno e avranno le restrizioni attuali proprio sulla salute stessa, anche mentale.

Faccio presente che ormai esiste una sindrome chiamata "Ansia da COVID". Io stesso ci sono notti che faccio fatica a dormire.

Scorrendo un po' vedo che ancora abbondano i negazio-complottisti, ottimo direi.

Premesso che a mio avviso chi governa, a tutti i livelli incluso quello sanitario, sta agendo ancora e sempre in ritardo di settimane, servirebbe comunque da parte di tutti un minimo di autocritica e di autodisciplina, virtù evidentemente assenti in buona parte dei cittadini, altrimenti non saremmo ancora a questo punto.

Racconterò un fatto di prima mano, così come esempio dell'incapacità della "gente" di rendersi conto della situazione e di agire in modo conseguente. Amministro una ASD di uno sport minore, uno sport individuale senza contatto che è certamente uno dei pochi praticabili in relativa sicurezza anche ora, e che nella stagione invernale si pratica quasi esclusivamente al chiuso.
Per effetto dell'ultimo DPCM sono da lunedì scorso vietate tutte le competizioni sportive di qualsiasi disciplina in qualsiasi luogo, e sono vietate tutte le attività in ogni tipo di palestra (incluse quelle scolastiche concesse dai comuni alle associazioni sportive in orario extrascolastico). E' però consentito lo svolgimento a porte chiuse delle competizioni sportive "di interesse nazionale", ed è consentita l'attività di allenamento degli atleti che partecipano a tali competizioni. La definizione di quali siano le gare di interesse nazionale, e di conseguenza gli atleti di interesse nazionale, è demandata al CONI e alle varie federazioni sportive. Lo scopo del DPCM è ovviamente e dichiaratamente quello di limitare i contatti interpersonali evitando gli assembramenti non essenziali, anche nello sport ma preservando l'attività di alto livello sia professionistica che dilettantistica. Sembra sensato no? Possiamo vivere per un mese senza praticare il nostro sport preferito, se non siamo atleti di alto livello? Evidentemente no, perché appena fatta la legge, subito trovato l'inganno: molte federazioni nazionali, ovvero le loro dirigenze, hanno pensato bene di dichiarare "di interesse nazionale" qualunque cosa, finanche la garetta condominiale o le categorie giovanili di avviamento allo sport, così da assecondare l'irrefrenabile desiderio di sport dei loro tesserati, sperando magari di essere rieletti sulle loro poltrone visto che è scaduto il quadriennio olimpico e tutte le cariche vanno rinnovate in questi giorni dalle rispettive assemblee nazionali.
Risultato: in questo bel paese continueranno a disputarsi centinaia e centinaia di competizioni sportive di ogni tipo, anche al chiuso, e molte palestre continueranno ad essere piene di sportivi, chiaramente tutti "di interesse nazionale", che faranno beatamente ciò che facevano prima del DPCM. Certo, molte amministrazioni locali non si fanno prendere per il culo dalle federazioni e hanno deciso di chiudere comunque gli impianti, oppure di stabilire dei limiti di accesso più sensati, ma resta il fatto che una valanga di gente, dagli immarcescibili dirigenti delle federazioni (con la complicità del CONI), passando per molti dirigenti di società fino all'ultimo degli sportivi dilettanti, hanno deciso che le restrizioni previste dal DPCM per lo sport si possono tranquillamente eludere. Così magari dal 22,6% di positivi di oggi arriviamo presto al 100% e chiudiamo la partita.

Morale: in un paese dove gran parte dei cittadini non ha una minima capacità di regolarsi secondo buon senso neppure in un momento di crisi epocale come questo, e neppure ha la capacità di rispettare delle regole predisposte da altri per il bene comune, la speranza di uscirne senza misure draconiane e ulteriormente depressive è purtroppo irrealistica.

Vedi, io sono uno di quelli che rispetta la regole e cerca di farle rispettare a suo modo. Non abbraccio i miei genitori da Marzo. Non esco da due settimane. Sono fortunato perché ho una casa in campagna mentre altri non ce l'hanno. Ci sono notti che non dormo.

Ciò non toglie che vorrei essere libero di criticare provvedimenti che a mio modo di vedere hanno poco senso, per lo meno se presi in isolamento, senza essere considerato un negazionista.

Provvedimenti che sono stati giustificati in primis per evitare il lockdown generalizzato (verso cui comunque stiamo andando).

Pur essendo in un lockdown quasi de-facto. il punto è proprio questo: il desiderio e la voglia di libertà sono cose che scaturiscono dall'interno dell'individuo e non si possono fermare per decreto, specie se i decreti hanno poco senso. L'unico modo che hai per far rispettare i provvedimenti è tranquillizzare, convincere la gente ma soprattutto dargli una qualche prospettiva rosea di futuro. Non mi sembra si sia fatto questo.

Guardate i primi minuti della trasmissione di Lucia Annunziata di domenica scorsa, l'intervista a due medici che curano una pagina chiamata "Pillole di Ottimismo", quello si che è il giusto modo di fare informazione, e la Annunziata non è certo una pericolosa negazionista.

Faccio notare che durante il primo lockdown il 95% delle persone ha rispettato le regole, chi per paura magari o chi perché in quel momento riconosceva il momento di grave emergenza che ha colto tutti impreparati. Ci penserei due volte ad insultare il popolo.

Quello di cui molti si lamentano e faticano a comprendere è il fatto che si sia stato fatto poco o nulla, sul piano pratico, per mitigare la seconda ondata. E non credo proprio che si possano imputare tutte le colpe ai cittadini. Addirittura sentivo, non so quanto sia reale, che alcune T.I. erano state smontate perché ormai si credeva che fosse tutto finito.

Detto ciò come ho detto è evidente di questo passo che arriveremo al lockdown, vuoi per i ritardi vuoi perché secondo me i provvedimenti presi sono tutt'altro che efficaci.

Infatti si stanno commettendo alcuni errori di Marzo, vedi con il trasporto pubblico locale.

Sbaglia chi dice che il problema è la socialità. Il problema è semmai il mancato rispetto del distanziamento e delle protezioni. A meno che ci hanno detto fesserie anche al riguardo.

cronos1990
30-10-2020, 09:52
Lo sai che sono d'accordo con teSe avevo capacità di oracolo avrei indovinato i 6 numeri del superenalotto, non certo scoperto cosa pensi tu :asd:

Così avrei realizzato il mio progetto di villa da 500 metri quadrati a 2000 metri di quota in mezzo al nulla, con l'osservatorio astronomico e la piattaforma per l'elicottero :O

CYRANO
30-10-2020, 09:53
ah bisogna vedere il titolare se è in grado di gestirle, quindi si preferisce generalizzare per evitare problemi.

vero anche questo




Clmsllslsls

canislupus
30-10-2020, 09:59
perchè non è cosi ovunque purtroppo, nei locali piu frequentati si aspetta anche piu di 1 ora per entrare a mangiare... e li che si creano assembramenti.

Siamo nel 2020 giusto? o mi sono perso qualcosa?
Ci stanno ancora persone che vanno in un ristorante semplicemente perchè lo hanno visto durante una passeggiata?
Nei locali più frequentati normalmente si prenota e se il gestore non è un incapace o troppo avido, dovrebbe conoscere più o meno i tempi di permanenza (certo se metti le prenotazioni ogni 10 minuti e hai 5 tavoli... allora devono chiuderti... per problemi mentali...)
Personalmente... se mi dicono di andare alle 21... e pensano di farmi aspettare troppo... giro i tacchi, depenno il ristorante e vado altrove... non me lo ordina nessuno di dover sottostare all'incompetenza altrui (e non è sentirsi importante... è dare il giusto alle cose... l'Italia fortunatamente offre moltissimo a livello di cibo).

Tu hai chiesto che rischi si corrono ad andare in un ristorante, anche muovendosi con mezzi propri: questo è uno (almeno secondo quello studio). Facciamo che vale da novembre inoltrato in poi (e nell'emisfero boreale, ovviamente), va meglio? :asd::asd:

Da noi credo che possa valere da Maggio in poi...
Forse nell'emisfero australe avrebbe senso a Novembre... ma andavo malissimo in geografia... :D :D :D

WarDuck
30-10-2020, 09:59
Se avevo capacità di oracolo avrei indovinato i 6 numeri del superenalotto, non certo scoperto cosa pensi tu :asd:

Così avrei realizzato il mio progetto di villa da 500 metri quadrati a 2000 metri di quota in mezzo al nulla, con l'osservatorio astronomico e la piattaforma per l'elicottero :O

Che di questi tempi non sarebbe male :asd:

cronos1990
30-10-2020, 10:00
Siamo nel 2020 giusto? o mi sono perso qualcosa?Tecnicamente siamo nel 1441.



Del calendario musulmano :asd:

Pino90
30-10-2020, 10:03
Chi "blaterà" di libertà è la Costituzione Italiana, di certo non io che non conto nulla.

Penso siamo tutti d'accordo sul fatto che la salute sia importante e che debba essere tutelata. Quello che contesto è che, per supplire alle mancanze di questi mesi, si debba per forza appioppare tutto il carico morale, psicologico ma anche pratico al popolo, che colpe di certo non ha per come è ridotto il sistema sanitario.

La libertá, paradossalmente, è una responsabilità enorme che la maggior parte degli italiani non vuole assumersi e non vuole nemmeno pagare le conseguenze delle proprie azioni. Quindi sì, c'è bisogno (secondo me) di misure drastiche.

Le mancanze sono sia lato governativo (scandaloso) ma anche lato popolo.

fukka75
30-10-2020, 10:07
@ canislupus
DI certo nelle stagioni estive è molto meno preoccupante la situazione, per la possiiblità di mangiare all'esterno: ma quello dell'aria condizionata nel luoghi chiusi e, per forza di cose, ristretti come un ristorante, è un bel problema.Ermo, semmai :rolleyes:

Mi hai fatto tornare in menete lo sketch di Proietti, che giocava sul romanesco ermo-elmo :asd::asd:
Tranquillo, non c'è bisogno di fare il professore: se conoscessi i post dell'utente in questione, sapresti che sono errori voluti :asd::asd:

ryan78
30-10-2020, 10:09
Morale: in un paese dove gran parte dei cittadini non ha una minima capacità di regolarsi secondo buon senso neppure in un momento di crisi epocale come questo, e neppure ha la capacità di rispettare delle regole predisposte da altri per il bene comune, la speranza di uscirne senza misure draconiane e ulteriormente depressive è purtroppo irrealistica.

Ho una mia, anche di altri, idea del perché succedono queste cose a tutti i livelli. Ognuno di noi ha un suo percorso di vita che comprende tante cose, vita privata, lavoro, divertimenti, ecc... In questa "costruzione" ci sono delle cose che si possono derogare e altre no. Per accettare di derogare anche quelle che normalmente sono a nostro modo di vedere imprescindibili occorre "qualcosa" che in qualche modo riesca a farci stare sulla stessa barca. È il classico mal comune mezzo gaudio. Praticamente entra in gioco una discriminazione a più livelli. Il non poter giocare - ipotizzo- a basket (che era la cosa più bella della loro vita), ha tolto un tassello fondamentale poiché non c'erano altri svaghi così importanti. Ha tolto proprio quello! Direbbe il malcapitato "discriminato". "Perché a me!", direbbe con il groppo in gola.

In un momento di crisi sanitaria non dovrebbe esistere la differenza tra sport amatoriale e sport professionistico. Se il contagio avviene proprio per contatto fisico, avviene in qualsiasi ambito. Il messaggio che passa (il solito da sempre) è che chi ha soldi o interessi prevale sul rischio e possiede la carta magica che lo esonera.

Se il CTS dice che gli sport da contatto sono a rischio allora TUTTI gli sport di contatto devono subire la stessa sorte.

Se volessero veramente provare a superare queste disuguaglianze senza senso il percorso comunicativo dovrebbe essere una cosa di questo tipo:

-CTS fa le sue analisi presentando dei dati, non ipotesi, in maniera CHIARA e comprensibile anche da un politico demente.
-I dati vengono pubblicati online e trasmessi in tv
-Il governo sulla base di queste analisi, coerentemente, applica le dovute restrizioni.

Avremo sempre i pirla che non rispetteranno, ma in generale le persone percepiranno una certa coerenza che li porterà al caro buon vecchio mal comune mezzo gaudio.



Lette una cinquantina di pagina (ad onor del vero le parti più "mediche" le ho saltate).

Incognite su incognite per incognite diviso incognite quanto fa?
Un disastro.
E' uno situazione lose-lose, senza opzioni di fuga o rinvio.
Da "Io speriamo che me la cavo" a "Felici Covid Games e possa la fortuna essere sempre a vostro favore!".

Riporto un altro passaggio preso da pagina 49.

In generale occorre precisare che:
• all’avvio dell’emergenza erano attivi in Italia 5.179 posti letto di terapia intensiva. Il decreto pone
l’obiettivo di incrementarli di 5.612 unità (3.500 posti letto stabili e 2.112 posti letto di terapia subintensiva trasformabili, in caso di emergenza, in posti letto di terapia intensiva). Nel corso
dell’emergenza il Commissario ha distribuito 3.125 ventilatori per terapia intensiva ed ha disponibilità
per ulteriori 1.354 ventilatori.
• Ad oggi sono attivi 15.755 posti letto in terapia sub-intensiva (+9.230 rispetto all’avvio
dell’emergenza). L’obiettivo del decreto è di rendere stabili 4.225 posti letto tra quelli già realizzati.
Non sono pertanto necessari ulteriori ventilatori rispetto a quelli già forniti.


Devo ancora decidere se è una buona o cattiva notizia.

vedo che la tua percezione, leggendo il documento, è molto simile alla mia.

Speravo di leggere qualcosa di più concreto, ma come sempre siamo al livello: "bisogna diminuire in contatti" però non dicono come e quando (nello specifico), con delle premesse che partono da una base dati inconsistente.


Non è, infatti, ancora chiaro
Non è ancora nota
Non è inoltre stato quantificato l’impatto
Non è noto quanto i bambini
Tutto questo rende molto incerto


Quando invece dicono che sicuramente la ripresa delle scuole e del lavoro a settembre porterà un aumento di rischio considerevole sui mezzi di trasporto pubblico... non li ascolta nessuno. (punto 4,5)

Il governo li ha seguiti dove non c'erano certezze, e non ha considerato quelle parti dove c'erano delle certezze supportate dai dati in loro possesso.

4)Impatto della mobilità della popolazione sulla trasmissione di SARS-CoV-2.La ripresa della scuola e delle attività lavorative in presenza tende ad una messa a regime a pieno carico del sistema di trasporto pubblico in generale e, in particolare, di quello locale, con inevitabile aumento delle occasioni di esposizione al virus.

Più chiaro di così. Cosa fanno le regioni? Via libera sui mezzi pubblici.

Ti riferisci al capitolo 3?

Sì. Secondo me è il capitolo fondamentale.

Ermo, semmai :rolleyes:

è cyranese, è corretto!
;)

CYRANO
30-10-2020, 10:12
Fosse per me blocherei anche il campionato e le coppe europee assegnando tutto all'inter :asd:



Cò,ssààs,às

cronos1990
30-10-2020, 10:13
Fosse per me blocherei anche il campionato e le coppe europee assegnando tutto all'inter :asd:



Cò,ssààs,àsE' l'unico modo con il quale siete in grado di vincere :asd:

WarDuck
30-10-2020, 10:14
La libertá, paradossalmente, è una responsabilità enorme che la maggior parte degli italiani non vuole assumersi e non vuole nemmeno pagare le conseguenze delle proprie azioni. Quindi sì, c'è bisogno (secondo me) di misure drastiche.

Le mancanze sono sia lato governativo (scandaloso) ma anche lato popolo.

Ma guarda, anche se tendenzialmente potrei essere d'accordo con te, non posso fare a meno di notare che quelle "mancanze" di cui parli fanno anche parte della natura umana, altrimenti non avremmo mezza (per essere ottimisti) Europa nella situazione attuale. L'uomo è relazione. Motivo per cui viene quasi istintivo "ribellarsi" (*), quantomeno ideologicamente, alle misure restrittive.

* vorrei tranquillizzare tutti che rispetto le regole e non sono un pericoloso eversivo :asd:

cronos1990
30-10-2020, 10:18
* vorrei tranquillizzare tutti che rispetto le regole e non sono un pericoloso eversivo :asd:Perchè, se fosse il contrario lo diresti? :asd:

WarDuck
30-10-2020, 10:20
Perchè, se fosse il contrario lo diresti? :asd:

Per natura tendo a dire ciò che penso, il che spesso mi si ritorce contro :read:

cronos1990
30-10-2020, 10:22
Per natura tendo a dire ciò che penso, il che spesso mi si ritorce contro :read:Interessante :D

canislupus
30-10-2020, 10:23
Tecnicamente siamo nel 1441.



Del calendario musulmano :asd:

Cavolo hai ragione... allora il lockdown è la misura giusta :D :D :D


@ canislupus
DI certo nelle stagioni estive è molto meno preoccupante la situazione, per la possiiblità di mangiare all'esterno: ma quello dell'aria condizionata nel luoghi chiusi e, per forza di cose, ristretti come un ristorante, è un bel problema.



Io sono andato al ristorante qualche tempo fa e i climatizzatori erano spenti.
A meno di usarli con la funzione di riscaldamento, non vedo come potrebbero essere dei diffusori del virus... oltre al fatto che una corretta manutenzione e filtraggio dell'aria dovrebbe in realtà migliorare la situazione (vedi aerei che sono estremamente chiusi, ma grazie alla continua areazione... hanno detto che rappresentano un rischio ben inferiore rispetto a luoghi chiusi e non aerati).
Comunque molto interessante il discorso sugli assembramenti in attesa di entrare (anche se con prenotazione)... anche se a mio avviso sono un difetto del singolo gestore...

Mparlav
30-10-2020, 10:30
I dati aggiornati col terzo trimestre 2020:

https://i.ibb.co/g7P0wTN/Cattura.jpg

Mparlav
30-10-2020, 10:32
Io sono andato al ristorante qualche tempo fa e i climatizzatori erano spenti.
A meno di usarli con la funzione di riscaldamento, non vedo come potrebbero essere dei diffusori del virus... oltre al fatto che una corretta manutenzione e filtraggio dell'aria dovrebbe in realtà migliorare la situazione (vedi aerei che sono estremamente chiusi, ma grazie alla continua areazione... hanno detto che rappresentano un rischio ben inferiore rispetto a luoghi chiusi e non aerati).
Comunque molto interessante il discorso sugli assembramenti in attesa di entrare (anche se con prenotazione)... anche se a mio avviso sono un difetto del singolo gestore...

https://www.ambientesicurezzaweb.it/covid-19-e-impianti-di-climatizzazione-le-indicazioni-dellistituto-superiore-di-sanita/

alemar78
30-10-2020, 10:42
Ho una mia, anche di altri, idea del perché succedono queste cose a tutti i livelli. Ognuno di noi ha un suo percorso di vita che comprende tante cose, vita privata, lavoro, divertimenti, ecc... In questa "costruzione" ci sono delle cose che si possono derogare e altre no. Per accettare di derogare anche quelle che normalmente sono a nostro modo di vedere imprescindibili occorre "qualcosa" che in qualche modo riesca a farci stare sulla stessa barca. È il classico mal comune mezzo gaudio. Praticamente entra in gioco una discriminazione a più livelli. Il non poter giocare - ipotizzo- a basket (che era la cosa più bella della loro vita), ha tolto un tassello fondamentale poiché non c'erano altri svaghi così importanti. Ha tolto proprio quello! Direbbe il malcapitato "discriminato". "Perché a me!", direbbe con il groppo in gola.

In un momento di crisi sanitaria non dovrebbe esistere la differenza tra sport amatoriale e sport professionistico. Se il contagio avviene proprio per contatto fisico, avviene in qualsiasi ambito. Il messaggio che passa (il solito da sempre) è che chi ha soldi o interessi prevale sul rischio e possiede la carta magica che lo esonera.

Se il CTS dice che gli sport da contatto sono a rischio allora TUTTI gli sport di contatto devono subire la stessa sorte.

Se volessero veramente provare a superare queste disuguaglianze senza senso il percorso comunicativo dovrebbe essere una cosa di questo tipo:

-CTS fa le sue analisi presentando dei dati, non ipotesi, in maniera CHIARA e comprensibile anche da un politico demente.
-I dati vengono pubblicati online e trasmessi in tv
-Il governo sulla base di queste analisi, coerentemente, applica le dovute restrizioni.

Avremo sempre i pirla che non rispetteranno, ma in generale le persone percepiranno una certa coerenza che li porterà al caro buon vecchio mal comune mezzo gaudio.


Rispetto questo tuo punto di vista, ma questo significherebbe seguire solo e pedissequamente quanto previsto dal CTS, tenendo conto della sola componente sanitaria. Invece secondo me, ma mi pareva un parere abbastanza unanime qui, non ci si può limitare a questo, vanno fatte anche delle considerazioni politiche (economiche e sociali in primis).


Quando invece dicono che sicuramente la ripresa delle scuole e del lavoro a settembre porterà un aumento di rischio considerevole sui mezzi di trasporto pubblico... non li ascolta nessuno. (punto 4,5)

Il governo li ha seguiti dove non c'erano certezze, e non ha considerato quelle parti dove c'erano delle certezze supportate dai dati in loro possesso.



Più chiaro di così. Cosa fanno le regioni? Via libera sui mezzi pubblici.



Ad esempio, se la ripresa della scuola porta ad un aumento del rischio, come è intuitivo pensare e come confermato dal documento, ma allo stesso tempo la ripresa della scuola è considerata un'attività strategica a cui viene data la priorità (e sinceramente, considerando che sono chiuse da marzo, per me la scuola deve essere l'ultima cosa a dover chiudere) non puoi non tenerne conto. Quindi cerchi di mantenere sotto controllo la curva andando a toccare altri settori. Vale per la scuola come per tutte quelle attività che vengono considerate strategiche e prioritarie.
Questo almeno fino a quando la soluzione non diventa talmente critica che, come ultima soluzione, ti ritrovi costretto anche a fermare le attività strategiche.

Seguire acriticamente solo il parere del CTS, senza tenere conto di tutti gli altri aspetti, quella sì sarebbe la soluzione "alla casalinga di Voghera" che giorni fa si criticava.

Sull'inconsistenza di dati, è chiaro che è penalizzante, perchè rischia di inficiare l'accuratezza di tutta l'analisi, ma se questi dati effettivamente non ci sono cosa ci puoi fare? Sei chiamato oggi a decidere sulla base di quello che hai a disposizione...

alethebest90
30-10-2020, 10:45
Siamo nel 2020 giusto? o mi sono perso qualcosa?
Ci stanno ancora persone che vanno in un ristorante semplicemente perchè lo hanno visto durante una passeggiata?
Nei locali più frequentati normalmente si prenota e se il gestore non è un incapace o troppo avido, dovrebbe conoscere più o meno i tempi di permanenza (certo se metti le prenotazioni ogni 10 minuti e hai 5 tavoli... allora devono chiuderti... per problemi mentali...)
Personalmente... se mi dicono di andare alle 21... e pensano di farmi aspettare troppo... giro i tacchi, depenno il ristorante e vado altrove... non me lo ordina nessuno di dover sottostare all'incompetenza altrui (e non è sentirsi importante... è dare il giusto alle cose... l'Italia fortunatamente offre moltissimo a livello di cibo).


Da noi credo che possa valere da Maggio in poi...
Forse nell'emisfero australe avrebbe senso a Novembre... ma andavo malissimo in geografia... :D :D :D


perdonami ma qui in campania puoi girare la maggior parte delle pizzerie, pub, fastfood etc per aspettare minimo 30 minuti il sabato sera. Oltre a questo ci sono pizzerie che anche in settimana sempre pieni e puoi girare all'infinito, alla fine la pizza te la fai a casa con le tue mani :D

E no prenotazioni esistono ma non funzionano, o almeno il venerdi e il sabato....ci si va fuori al locale e c'è una persona addetta con foglio in mano per smaltire i tavoli...magari fosse come dici tu :muro:

386DX40
30-10-2020, 10:51
Imho alla fine gira che rigira sono questioni di scelte a tutti i livelli. Dall'ultima persona fino a chi deve decidere, il quando e il come decidere sono scelte. Scelte che possono sembrare sbagliate prima ma portare gloria dopo, oppure scelte che possono sembrare buone prima e portare problemi dopo. Ognuno deve nel proprio quotidiano fare questo ragionamento.
Per esempio in tutta l'estate non ho fatto nulla per cui essa potesse sembrare estate, non sono andato al mare, non sono andato in vacanza, ho girato sempre con la mascherina e avro' visto un paio di volte letteralmente per pochi minuti un paio di amici all' aperto per due chiacchere dal vivo (con la mascherina). Mi sono fatto le "mie regole" sulla base delle linee guida, per cui mettersi la mascherina chirurgica minimo sempre e poi quando quella FFP2+quella chirurgica, quando non uscire di casa direttamente. Ma non e' detto che il mio modo di aver regolato il quotidiano sia compatibile né ideale.
Per esempio se cerco lavoro e devo andare ad un colloquio e' ovvio che dovro' prendermi un rischio e quindi ci arriverò in stile tuta spaziale probabilmente dando anche una immagine "paranoica" di sé e magari gia' rovinando la selezione. Ma non importa. Ci si regola su SCELTE che devono poi essere coerenti che non significa non possano essere modificate in base all'evolversi della situazione. Se non vado mai al ristorante non comincio certo quest' inverno dai. Ma capisco ci sia chi per lavoro o socialità non possa esimersi dal rinunciare al ristorante né tantomeno sminuisco la complessità economica a cascata.
La domanda e': posso non tanto rinunciare alla "libertà" posto che esista, ma posso rinunciare ad abitudini che nell'arco di una vita media capita che questa nuova stagione e quella successiva (si parla di mesi mentre capisco siano una enormità per chi vive economicamente con quelle abitudini di massa) probabilmente sono i periodi che MENO consiglierebbero di mantenerle queste abitudini? Se no e' un po' come uno che si vede arrivare i risultati ematici relativi al fegato, sapendo di bere molto decide di continuare a bere o bere il doppio.

canislupus
30-10-2020, 10:55
https://www.ambientesicurezzaweb.it/covid-19-e-impianti-di-climatizzazione-le-indicazioni-dellistituto-superiore-di-sanita/

Prendo un estratto...

Pertanto, gli impianti di climatizzazione e di ventilazione possono mitigare o acuire il rischio di contagio aerogeno.
Infatti, la movimentazione dell’aria in ambiente può incrementare la gittata delle gocce o determinare lo spostamento dell’aerosol verso una diversa porzione dell’ambiente, investendo altri occupanti e favorendone il contagio

Mi sembra un periodo un po' confuso... in generale direi che sconsigliano l'uso dei climatizzatori (anche se ripeto... in un ristorante d'inverno penso si possa anche evitare... se strutturato in maniera adeguata... certo che se sei attaccato alla cucina o hai delle pareti di carta velina... è normale tenerli accesi...).
Se non erro però non è stato questo il motivo di chiusura dei ristoranti, perchè altrimenti sarebbe stato ancora più sensato questa estate...

Zappz
30-10-2020, 10:58
Ad esempio, se la ripresa della scuola porta ad un aumento del rischio, come è intuitivo pensare e come confermato dal documento, ma allo stesso tempo la ripresa della scuola è considerata un'attività strategica a cui viene data la priorità (e sinceramente, considerando che sono chiuse da marzo, per me la scuola deve essere l'ultima cosa a dover chiudere) non puoi non tenerne conto. Quindi cerchi di mantenere sotto controllo la curva andando a toccare altri settori.
Questo almeno fino a quando la soluzione non diventa talmente critica che, come ultima soluzione, ti ritrovi costretto anche a fermare le attività strategiche.

Seguire acriticamente solo il parere del CTS, senza tenere conto di tutti gli altri aspetti, quella sì sarebbe la soluzione "alla casalinga di Voghera" che giorni fa si criticava.

Sull'inconsistenza di dati, è chiaro che è penalizzante, perchè rischia di inficiare l'accuratezza di tutta l'analisi, ma se questi dati effettivamente non ci sono cosa ci puoi fare? Sei chiamato oggi a decidere sulla base di quello che hai a disposizione...

Da quello che vedo e sento io, tutti i casi noti nella mia zona sono legati alla scuola, tutti genitori contagiati dai figli che hanno preso il virus in classe.

alemar78
30-10-2020, 11:03
Da quello che vedo e sento io, tutti i casi noti nella mia zona sono legati alla scuola, tutti genitori contagiati dai figli che hanno preso il virus in classe.

Sì sì non ne dubito ed è in linea col documento.
Per quanto mi riguarda i casi di cui ho conoscenza diretta non c'entrano con la scuola, ma con attività extra (sia scolastiche, che lavorative).
Non che questo sia statisticamente rilevante, solo un contributo mio personale.

canislupus
30-10-2020, 11:03
perdonami ma qui in campania puoi girare la maggior parte delle pizzerie, pub, fastfood etc per aspettare minimo 30 minuti il sabato sera. Oltre a questo ci sono pizzerie che anche in settimana sempre pieni e puoi girare all'infinito, alla fine la pizza te la fai a casa con le tue mani :D

E no prenotazioni esistono ma non funzionano, o almeno il venerdi e il sabato....ci si va fuori al locale e c'è una persona addetta con foglio in mano per smaltire i tavoli...magari fosse come dici tu :muro:

Perdonami... ma nel caso da te descritto entra in gioco il fattore intelligenza e quella non te la possono fornire per decreto (non è rivolto a te... è un discorso generale).
In una situazione come quella attuale nella quale si chiede alle persone di rispettare in sostanza 3 regole:

mascherina
disinfezione mani
distanziamento

Stare in fila per 30 minuti in mezzo a decine di perfetti sconosciuti per mangiarsi una pizza, non mi sembra indice di ragionevolezza.

Fermo restando che la pizza a Napoli dovrebbero provarla TUTTI (non è la stessa cosa di altrove).

386DX40
30-10-2020, 11:10
Ma poi anche la questione occhi ce la siamo dimenticata? Sebbene immagino da non esperto che sia la "meno probabile" e' pur una "finestra" rispetto alle due "porte" naso/bocca del contagio e le mani come ulteriore variabile, alla faccia dei guanti che sarebbero poco utili.
L'altro giorno riflettevo su come tanti si igienizzano le mani, praticamente coprendo solo l'area del palmo e non arrivando alle unghie né sopra la mano. La pelle e' frastagliata a dir poco, hai voglia a eliminare eventuali virus con una semplice lavata e di soluzioni spesso nemmeno troppo alcoliche o magari assenti del tutto o in percentuale non definita.
Se poi siamo in ambienti chiusi tutto l'aerosol che si forma nell' ambiente crediamo che non arrivera' all' occhio? E quando una persona ci parla anche ad un metro, crediamo che non arriverà nulla all'occhio? Forse poco nulla se la persona ha una mascherina (nuova) ma quanti riprendono le persone altrui perche' non la indossano o la indossano male?

Mparlav
30-10-2020, 11:12
Prendo un estratto...



Mi sembra un periodo un po' confuso... in generale direi che sconsigliano l'uso dei climatizzatori (anche se ripeto... in un ristorante d'inverno penso si possa anche evitare... se strutturato in maniera adeguata... certo che se sei attaccato alla cucina o hai delle pareti di carta velina... è normale tenerli accesi...).
Se non erro però non è stato questo il motivo di chiusura dei ristoranti, perchè altrimenti sarebbe stato ancora più sensato questa estate...

E' sconsigliato il più delle volte, si raccomanda la ventilazione naturale quanto più possibile.
Chi se l'è potuto permettere a modificato i sistemi di filtraggio.
Molti altri si sono affidati al "clima benevolo".

D'inverno, quasi tutti i locali ed uffici ormai usano le pompe di calore e con scarso riciclo dell'aria (poi ci sono i locali commerciali che già in passato mandavano al massimo le pompe di calore con tutto spalancato).

Sono i luoghi migliori per diffondere i virus/batteri invernali.

Ma i ristoranti non li hanno chiusi solo per questo motivo, ma per lo stesso per cui si sono voluti limitare tutti i luoghi di aggregazione.

canislupus
30-10-2020, 11:13
Da quello che vedo e sento io, tutti i casi noti nella mia zona sono legati alla scuola, tutti genitori contagiati dai figli che hanno preso il virus in classe.

Sì sì non ne dubito ed è in linea col documento.
Per quanto mi riguarda i casi di cui ho conoscenza diretta non c'entrano con la scuola, ma con attività extra (sia scolastiche, che lavorative).
Non che questo sia statisticamente rilevante, solo un contributo mio personale.

Esperienza mia diretta... maestra contagiata... bimbi probabilmente tutti negativi (sono passati oltre 14 giorni senza sintomi e siamo in attesa del tampone)... unico bimbo/a contagiato/a è a causa del padre/madre che sul posto di lavoro si è contagiato/a (avevano molti positivi).
In generale i dati della Azzolina contraddicono a livello nazionale che i maggiori luoghi di contagio siano da cercare nelle scuole...
Quantomeno NON negli edifici... poi se nelle adiacenze mamme e papà si accoppiano (non nel senso che voi pensate) selvaggiamente...
mi sembra evidente che come al solito non combattiamo i comportamenti idioti che non sono da ricercare nel luogo, ma in quello che viene fatto nei pressi del medesimo.

canislupus
30-10-2020, 11:17
E' sconsigliato il più delle volte, si raccomanda la ventilazione naturale quanto più possibile.
Chi se l'è potuto permettere a modificato i sistemi di filtraggio.
Molti altri si sono affidati al "clima benevolo".

D'inverno, quasi tutti i locali ed uffici ormai usano le pompe di calore e con scarso riciclo dell'aria (poi ci sono i locali commerciali che già in passato mandavano al massimo le pompe di calore con tutto spalancato).

Sono i luoghi migliori per diffondere i virus/batteri invernali.

Ma i ristoranti non li hanno chiusi solo per questo motivo, ma per lo stesso per cui si sono voluti limitare tutti i luoghi di aggregazione.

L'aggregazione, se avviene, è FUORI dal locale... non sarebbe più sensato far passare la fantasia alle persone di non rispettare le regole in quell'ambito?
Banalmente... chi mi garantisce che in ufficio le persone non si assembrino davanti alla macchinetta del caffè (da me succedeva spesso in tempi non sospetti :D )?
In teoria esistono dei responsabili anche per tale evenienze, si poteva per assurdo prevedere una simile figura anche nei locali (tipicamente identificabile con il responsabile anti-incendio e pronto soccorso... nelle piccole realtà).

Unax
30-10-2020, 11:22
Sono i posti totali, avevo postato un grafico a riguarda qualche giorno fa

a quale grafico ti riferisci?

alemar78
30-10-2020, 11:38
a quale grafico ti riferisci?

Ricordavo male, avevo postato un grafico differente, sempre relativo alle TI. Comunque al di là del grafico ricordo l'articolo dove appunto si parlava di un aumento generale delle TI da circa 5000 a 8000 posti.

qui

https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/10/29/in-italia-10-300-posti-in-terapia-intensiva-occupato-il-22-boccia-no-polemiche-al-lavoro-per-chi-e-in-ospedale/5984314/

Parla di oltre 10.000 immagino ottenibili convertendo parte di quelli di terapia sub-intensiva (circa il 50%)

Poi ho trovato anche questo che è interessante:

https://www.infodata.ilsole24ore.com/2020/10/15/terapie-intensive-scopri-in-tempo-reale-quanti-posti-sono-occupati/

s-y
30-10-2020, 11:38
In teoria esistono dei responsabili anche per tale evenienze, si poteva per assurdo prevedere una simile figura anche nei locali (tipicamente identificabile con il responsabile anti-incendio e pronto soccorso... nelle piccole realtà).

ci sarebbero state ancora più levate di scudi (se manco i responsabili già ufficiali evitano di prendere posizione). anche fosse stato qualche figura pubblica terza (anzi quelli sono i migliori a tirarsi fuori preventivamente)
almeno adesso dopo i pianti raggranellano qualcosa

normalmente cerco di non entrare su queste polemiche circolari, l'ho fatto per evidenziare come, ancora una volta, c'è differenza tra teoria e pratica

ryan78
30-10-2020, 11:55
Rispetto questo tuo punto di vista, ma questo significherebbe seguire solo e pedissequamente quanto previsto dal CTS, tenendo conto della sola componente sanitaria. Invece secondo me, ma mi pareva un parere abbastanza unanime qui, non ci si può limitare a questo, vanno fatte anche delle considerazioni politiche (economiche e sociali in primis).



Ad esempio, se la ripresa della scuola porta ad un aumento del rischio, come è intuitivo pensare e come confermato dal documento, ma allo stesso tempo la ripresa della scuola è considerata un'attività strategica a cui viene data la priorità (e sinceramente, considerando che sono chiuse da marzo, per me la scuola deve essere l'ultima cosa a dover chiudere) non puoi non tenerne conto. Quindi cerchi di mantenere sotto controllo la curva andando a toccare altri settori. Vale per la scuola come per tutte quelle attività che vengono considerate strategiche e prioritarie.
Questo almeno fino a quando la soluzione non diventa talmente critica che, come ultima soluzione, ti ritrovi costretto anche a fermare le attività strategiche.

Seguire acriticamente solo il parere del CTS, senza tenere conto di tutti gli altri aspetti, quella sì sarebbe la soluzione "alla casalinga di Voghera" che giorni fa si criticava.

Sull'inconsistenza di dati, è chiaro che è penalizzante, perchè rischia di inficiare l'accuratezza di tutta l'analisi, ma se questi dati effettivamente non ci sono cosa ci puoi fare? Sei chiamato oggi a decidere sulla base di quello che hai a disposizione...

Discorso condivisibile.

Però se la partenza sono dati inconsistenti e gli unici dati consistenti che hai sono quelli legati al lavoro, scuola, ma soprattutto trasporto pubblico, significa che un ristorante con tutte le dovute cautele, una pasticceria, un bar, ad esclusione di discoteche dove non puoi realmente mantenere le distanze per la tipologia di divertimento, non verranno chiusi perché si ha la certezza del risultato, ma tanto per provare e vedere se funziona. Il che non ha alcuna valenza scientifica.

Già hanno detto che il 9 novembre ci sarà una nuova revisione del dpcm (non tra 3 settimane previste, ma se per questo anche nel diagramma del CTS c'è una ricorsività di controllo da fare in funzione dell'aumento dei casi giornalieri). Perciò diciamo che è previsto.

Però dimostra che le scelte di chiudere parzialmente attività, che nemmeno il CTS potevano dimostrare essere i reali focolai di nuovi contagi, sono state attuate a piacere? Un tentativo di fare cosa se già sapevano quello che era il fulcro del problema?

Qualcuno potrà dire che non si poteva saperlo e perciò è stata fatta una scelta "tanto per provare". Di fatto nel documento è abbastanza evidente che non ci fossero dati per avvalorare la scelta di chiudere certe attività (ripeto non le discoteche o luoghi dove è impossibile anche pensare di attivare delle procedure di distanziamento). Però è più che evidente che per motivi strategici (logistici e funzionali) è stato deciso di non ascoltare il parere sul trasporto pubblico, sapendo che ciò avrebbe certamente portato il paese verso uno scenario peggiorativo. Una chiesa non crea assembramento e code in uscita? Perché è considerata attività non soggetta a restrizioni nello scenario 3?

Allora mi chiedo. Se fai una scelta politica (con tutti i validi, secondo loro, motivi strategici che vuoi) che sicuramente ti porterà a peggiorare la situazione (il CTS lo ha scritto chiaramente - criticità trasporto pubblico), perché farne altre di cui non hai certezza e che invece possono creare un danno tangibile subito, nonché problemi sociali e il "perché proprio io se pippo invece resta aperto"?

Per scrivere quel documento, come è scritto, tralasciando la parte medico ospedaliera che è più accurata e specifica (traspare l'esperienza sanitaria in quello), non serve essere "esperti". Bisogna essere esperti per pronosticare un evento basandosi su incognite dichiarate?

Nel CTS oltre ai medici dovrebbero esserci anche altre figure tecniche. Figure che in accordo con i medici del gruppo avrebbero dovuto preparare un piano con le modalità sul come non contagiarsi (aiutare gli ignoranti -noi- insegnandoci che bisogna lavarsi le mani e tanti altri preziosi consigli) e aiutare le attività a mantenere alto il livello di sicurezza con regole ben precise che poi la politica trasformerà in "leggi". Non un documento che la politica poi usa come caxxo gli pare. Qualcuno a priori avrebbe dovuto prevedere quali dovessero essere le scelte strategiche per tutelare salute ed economia. Basta con queste cose compartimentate del tipo:
"io ti dico quello che per me dovresti tutelare, sono affari tuoi di come lo farai"
"ok, tu scrivi pure il tuo punto di vista, ma tanto poi siamo noi a decidere cosa considerare utile e cosa no"

Siamo a questi livelli ed è inaccettabile in un paese che grazie al lockdown precedente, al sacrificio di quasi tutti gli italiani, per il meteo, e anche per culo - perché no - eravamo riusciti a "sfangarla" riducendo la curva. Eravamo tra i paesi faro, con un vantaggio notevole. Possibile che da maggio a settembre il massimo che hanno potuto sfornare sono questi consigli?

canislupus
30-10-2020, 12:03
ci sarebbero state ancora più levate di scudi (se manco i responsabili già ufficiali evitano di prendere posizione). anche fosse stato qualche figura pubblica terza (anzi quelli sono i migliori a tirarsi fuori preventivamente)
almeno adesso dopo i pianti raggranellano qualcosa

normalmente cerco di non entrare su queste polemiche circolari, l'ho fatto per evidenziare come, ancora una volta, c'è differenza tra teoria e pratica

Quindi entriamo in una logica di bianco e nero (che stranamente mi è sempre stata attaccata, ma forse non è poi così)?

Bianco: apriamo i ristoranti quel che succede, succede...

Nero: chiudiamo i ristoranti, tanto nessuno puòò controllare quello che succede fuori o dentro

Pino90
30-10-2020, 12:07
Quindi entriamo in una logica di bianco e nero (che stranamente mi è sempre stata attaccata, ma forse non è poi così)?

Bianco: apriamo i ristoranti quel che succede, succede...

Nero: chiudiamo i ristoranti, tanto nessuno puòò controllare quello che succede fuori o dentro

No, grigio: vista che è piena l'Italia di testimonianze di gente che se ne frega dentro e fuori dei ristoranti, allora li chiudiamo dpoo averli lasciati aperti per mesi. Non mi pare affatto bianco o nero, ma molto grigio.

alemar78
30-10-2020, 12:10
Discorso condivisibile.

Però se la partenza sono dati inconsistenti e gli unici dati consistenti che hai sono quelli legati al lavoro, scuola, ma soprattutto trasporto pubblico, significa che un ristorante con tutte le dovute cautele, una pasticceria, un bar, ad esclusione di discoteche dove non puoi realmente mantenere le distanze per la tipologia di divertimento, non verranno chiusi perché si ha la certezza del risultato, ma tanto per provare e vedere se funziona. Il che non ha alcuna valenza scientifica.

Già hanno detto che il 9 novembre ci sarà una nuova revisione del dpcm (non tra 3 settimane previste, ma se per questo anche nel diagramma del CTS c'è una ricorsività di controllo da fare in funzione dell'aumento dei casi giornalieri). Perciò diciamo che è previsto.

Però dimostra che le scelte di chiudere parzialmente attività, che nemmeno il CTS potevano dimostrare essere i reali focolai di nuovi contagi, sono state attuate a piacere? Un tentativo di fare cosa se già sapevano quello che era il fulcro del problema?

Qualcuno potrà dire che non si poteva saperlo e perciò è stata fatta una scelta "tanto per provare". Di fatto nel documento è abbastanza evidente che non ci fossero dati per avvalorare la scelta di chiudere certe attività (ripeto non le discoteche o luoghi dove è impossibile anche pensare di attivare delle procedure di distanziamento). Però è più che evidente che per motivi strategici (logistici e funzionali) è stato deciso di non ascoltare il parere sul trasporto pubblico, sapendo che ciò avrebbe certamente portato il paese verso uno scenario peggiorativo. Una chiesa non crea assembramento e code in uscita? Perché è considerata attività non soggetta a restrizioni nello scenario 3?

Allora mi chiedo. Se fai una scelta politica (con tutti i validi, secondo loro, motivi strategici che vuoi) che sicuramente ti porterà a peggiorare la situazione (il CTS lo ha scritto chiaramente - criticità trasporto pubblico), perché farne altre di cui non hai certezza e che invece possono creare un danno tangibile subito, nonché problemi sociali e il "perché proprio io se pippo invece resta aperto"?

Per scrivere quel documento, come è scritto, tralasciando la parte medico ospedaliera che è più accurata e specifica (traspare l'esperienza sanitaria in quello), non serve essere "esperti". Bisogna essere esperti per pronosticare un evento basandosi su incognite dichiarate?

Nel CTS oltre ai medici dovrebbero esserci anche altre figure tecniche. Figure che in accordo con i medici del gruppo avrebbero dovuto preparare un piano con le modalità sul come non contagiarsi (aiutare gli ignoranti -noi- insegnandoci che bisogna lavarsi le mani e tanti altri preziosi consigli) e aiutare le attività a mantenere alto il livello di sicurezza con regole ben precise che poi la politica trasformerà in "leggi". Non un documento che la politica poi usa come caxxo gli pare. Qualcuno a priori avrebbe dovuto prevedere quali dovessero essere le scelte strategiche per tutelare salute ed economia. Basta con queste cose compartimentate del tipo:
"io ti dico quello che per me dovresti tutelare, sono affari tuoi di come lo farai"
"ok, tu scrivi pure il tuo punto di vista, ma tanto poi siamo noi a decidere cosa considerare utile e cosa no"

Siamo a questi livelli ed è inaccettabile in un paese che grazie al lockdown precedente, al sacrificio di quasi tutti gli italiani, per il meteo, e anche per culo - perché no - eravamo riusciti a "sfangarla" riducendo la curva. Eravamo tra i paesi faro, con un vantaggio notevole. Possibile che da maggio a settembre il massimo che hanno potuto sfornare sono questi consigli?

Nello specifico a queste tue domande non sono in grado di rispondere. Mi faccio però delle ulteriori domande: tenere aperte le scuole e chiudere bar e ristoranti è una linea che stanno tenendo molti paesi Europei, certamente i più "importanti", non avviene solo qui. Lo riporto non perchè noi dobbiamo fare necessariamente come gli altri, ma considerando che, se è una linea comune, probabilmente anche i criteri che la guidano hanno degli elementi comuni come fondamento. Questo non significa che necessariamente siano giusti, ma tendo ad escludere che si siano seguiti criteri random altrimenti ogni paese avrebbe fatto diversamente...

* per estensione

s-y
30-10-2020, 12:10
Quindi entriamo in una logica di bianco e nero (che stranamente mi è sempre stata attaccata, ma forse non è poi così)?

Bianco: apriamo i ristoranti quel che succede, succede...

Nero: chiudiamo i ristoranti, tanto nessuno puòò controllare quello che succede fuori o dentro

sei tu che hai fatto quell'esempio

Fatal Frame
30-10-2020, 12:17
Si vocifera un lockdown nazionale dal 9 novembre... lo hanno detto alla radio stamattina (L'avevo anche letto ieri sera in internet) ...

Voi cosa ne pensate ?!

canislupus
30-10-2020, 12:17
No, grigio: vista che è piena l'Italia di testimonianze di gente che se ne frega dentro e fuori dei ristoranti, allora li chiudiamo dpoo averli lasciati aperti per mesi. Non mi pare affatto bianco o nero, ma molto grigio.

Ti risulta che chi se ne frega fuori dai ristoranti, sia sempre una persona diversa da quella che magari se ne frega nel posto di lavoro piuttosto che fuori da scuola?
Io non riesco a vedere questa grande differenza.
Se hai rispetto delle regole, il luogo è altamente marginale (eccezion fatta per la discoteca che come ha detto giustamente ryan78 NON PUO' attuare regole serie di distanziamento).

cronos1990
30-10-2020, 12:18
Si vocifera un lockdown nazionale dal 9 novembre... lo hanno detto alla radio stamattina (L'avevo anche letto ieri sera in internet) ...

Voi cosa ne pensate ?!Che in quel caso sarò l'unico al Mediaworld a comprarmi la PS5 quando esce, e quindi la troverò sicuramente sullo scaffale :O

Fatal Frame
30-10-2020, 12:20
Che in quel caso sarò l'unico al Mediaworld a comprarmi la PS5 quando esce, e quindi la troverò sicuramente sullo scaffale :OSe non chiude forse sì ;)

canislupus
30-10-2020, 12:20
Si vocifera un lockdown nazionale dal 9 novembre... lo hanno detto alla radio stamattina (L'avevo anche letto ieri sera in internet) ...

Voi cosa ne pensate ?!

Alcuni lo vorrebbero regionale (Lombardia e Campania)... secondo me andremo in un lockdown generalizzato con solo scuole e lavoro (quelli che non possono andare in smart) aperti.

ryan78
30-10-2020, 12:20
Nello specifico a queste tue domande non sono in grado di rispondere. Mi faccio però delle ulteriori domande: tenere aperte le scuole e chiudere bar e ristoranti è una linea che stanno tenendo molti paesi Europei, certamente i più "importanti", non avviene solo qui. Lo riporto non perchè noi dobbiamo fare necessariamente come gli altri, ma considerando che, se è una linea comune, probabilmente anche i criteri che la guidano hanno degli elementi comuni come fondamento. Questo non significa che necessariamente siano giusti, ma tendo ad escludere che si siano seguiti criteri random altrimenti ogni paese avrebbe fatto diversamente...

* per estensione

non ti sei chiesto perché questa linea comune?

te lo dico io (pagina 25 del documento)

....in riferimento ai pilastri strategici OMS

In Italia le azioni di risposta all’epidemia da virus SARS-CoV-2 si sono realizzate in linea con le indicazioni strategiche fornite dall’OMS (1 , 37, 38), dimostrando un elevato livello di preparedness (39).

L'ennesimo scaricabarile.
"no signori, se c'è qualcosa che non va non è colpa nostra, noi abbiamo applicato le indicazioni dell'OMS!"

Ma un po' di coglioni sotto li hanno i nostri governanti o no? Abbiamo delle eccellenze universitarie e tecniche e poi devo leggere che per una cosa nuova, come la pandemia covid, dobbiamo ancora seguire la mammina OMS? La stessa che diceva che non servivano le mascherine a febbraio?

ryan78
30-10-2020, 12:26
Che in quel caso sarò l'unico al Mediaworld a comprarmi la PS5 quando esce, e quindi la troverò sicuramente sullo scaffale :O

sempre che non finisca così :D

https://www.youtube.com/watch?v=CqLBYu1ZSJY

Markus Lux
30-10-2020, 12:26
Si vocifera un lockdown nazionale dal 9 novembre... lo hanno detto alla radio stamattina (L'avevo anche letto ieri sera in internet) ...

Voi cosa ne pensate ?!

Che ormai sono allo sbaraglio, e non mi stupirei se lo facessero. Mi spiace solo per chi non prenderà stipendio e rischierà il fallimento, dato che lo Stato non aiuta.

alemar78
30-10-2020, 12:34
non ti sei chiesto perché questa linea comune?

te lo dico io (pagina 25 del documento)

....in riferimento ai pilastri strategici OMS

In Italia le azioni di risposta all’epidemia da virus SARS-CoV-2 si sono realizzate in linea con le indicazioni strategiche fornite dall’OMS (1 , 37, 38), dimostrando un elevato livello di preparedness (39).

L'ennesimo scaricabarile.
"no signori, se c'è qualcosa che non va non è colpa nostra, noi abbiamo applicato le indicazioni dell'OMS!"

Ma un po' di coglioni sotto li hanno i nostri governanti o no? Abbiamo delle eccellenze universitarie e tecniche e poi devo leggere che per una cosa nuova, come la pandemia covid, dobbiamo ancora seguire come la mammina OMS? La stessa che diceva che non servivano le mascherine a febbraio?

Non ero ancora arrivato a pagina 25! :D

Però se permetti trovo una contraddizione tra quanto hai scritto nei post precedenti dove ritieni che il Governo avrebbe dovuto seguire il CTS anzichè fare le proprie scelte, mentre qui fai la considerazione opposta...

Poi, sugli errori dell'OMS non si discute sono evidenti (visti "oggi"), ma vanno pur sempre contestualizzati al periodo e alle informazioni disponibili in quel momento.
Mi parli di febbraio, ho provato a cercare quali fossero state le dichiarazioni all'epoca, sono arrivato ad aprile:
https://www.peopleforplanet.it/oms-le-maschere-per-il-viso-non-possono-impedire-alle-persone-sane-di-assumere-covid-19/

Più in generale, il fatto che l'OMS abbia commesso errori, non significa che tutto ciò che emana l'OMS sia, di conseguenza errato...

Cfranco
30-10-2020, 12:38
Si vocifera un lockdown nazionale dal 9 novembre... lo hanno detto alla radio stamattina (L'avevo anche letto ieri sera in internet) ...

Voi cosa ne pensate ?!

Che dobbiamo vedere queste due settimane come va
Se si continua ad andare su esponenzialmente è inevitabile

alemar78
30-10-2020, 12:48
Si vocifera un lockdown nazionale dal 9 novembre... lo hanno detto alla radio stamattina (L'avevo anche letto ieri sera in internet) ...

Voi cosa ne pensate ?!

Scenario 4 del documento che ha postato Ryan78...
Se si verificano quelle condizioni, così sarà.
Temo non ci siano molti dubbi che così sarà...

s-y
30-10-2020, 13:00
Se hai rispetto delle regole

questo lo scrivi come se fosse una cosa scontata (e cmq pure qui, possono esistere vie di mezzo o solo chi rispetta e chi se ne fotte?)

è proprio la premessa che manca, ancora una volta

ripetendo anche che si tratta di teorie, che funzionano fin quando restano tali

Unax
30-10-2020, 13:16
Ricordavo male, avevo postato un grafico differente, sempre relativo alle TI. Comunque al di là del grafico ricordo l'articolo dove appunto si parlava di un aumento generale delle TI da circa 5000 a 8000 posti.

qui

https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/10/29/in-italia-10-300-posti-in-terapia-intensiva-occupato-il-22-boccia-no-polemiche-al-lavoro-per-chi-e-in-ospedale/5984314/

Parla di oltre 10.000 immagino ottenibili convertendo parte di quelli di terapia sub-intensiva (circa il 50%)

Poi ho trovato anche questo che è interessante:

https://www.infodata.ilsole24ore.com/2020/10/15/terapie-intensive-scopri-in-tempo-reale-quanti-posti-sono-occupati/

sì ma io mi domandavo oltre ai pazienti COVID delle terapie intensive, ci saranno anche altri con altre patologie, gli incidentati gli ictus e via dicendo mica saranno scomparsi

ryan78
30-10-2020, 13:16
Non ero ancora arrivato a pagina 25! :D

Però se permetti trovo una contraddizione tra quanto hai scritto nei post precedenti dove ritieni che il Governo avrebbe dovuto seguire il CTS anzichè fare le proprie scelte, mentre qui fai la considerazione opposta...

Poi, sugli errori dell'OMS non si discute sono evidenti (visti "oggi"), ma vanno pur sempre contestualizzati al periodo e alle informazioni disponibili in quel momento.
Mi parli di febbraio, ho provato a cercare quali fossero state le dichiarazioni all'epoca, sono arrivato ad aprile:
https://www.peopleforplanet.it/oms-le-maschere-per-il-viso-non-possono-impedire-alle-persone-sane-di-assumere-covid-19/

Più in generale, il fatto che l'OMS abbia commesso errori, non significa che tutto ciò che emana l'OMS sia, di conseguenza errato...

se ti riferisci allo scaricabarile stavo pensando alla risposta che il CTS potrebbe dare al governo che gli chiederà (quando non sapranno chi accusare) "Perché mi hai detto di fare così!?"
Loro (il CTS) potrebbero scaricare a loro volta la responsabilità sui pilastri della preparedness dell'OMS.

per evitare incomprensioni, alla luce di quanto è possibile leggere nel documento, sintetizzo il mio pensiero che è lo stesso di settimane fa.

-C'è la pandemia; chi sono, per me, quelli che possono fornire un valido aiuto?

- Il CTS, però dal CTS mi aspetterei un insieme di tecnici in grado di utilizzare farina del loro sacco per quanto riguarda i consigli da fornire (per i dati possono anche usare quelli europei o dell'OMS, se utili)

- cosa mi aspetterei? Un documento che oltre a tutte le belle cose scritte per la parte ospedaliera, ci fossero anche dei suggerimenti pratici per permettere alle attività di restare aperte nei vari SCENARI (quelle che non cozzano con la prima "legge", l'impossibilità di non creare assembramenti tipo le discoteche). "Se un ristorante vuole restare aperto, dovrà comportarsi così...." e via una serie regole semplici come per esempio le prenotazioni tali e quali agli ospedali dove non è possibile andare troppo presto. Le code che si creano fuori dall'ospedale? È colpa dell'ospedale? No. È colpa di chi gestisce l'ordine pubblico? Sì e anche della gente rincoglionita che va 2 ore prima.

- con un documento del genere praticamente la politica dovrà solo gestire la situazione con le variabili che non si possono prevedere a priori e che dipendono dalla risposta della popolazione. Qua entra in gioco l'ordine pubblico gestito dalle regioni e dai comuni. DOCUMENTO PUBBLICO E FRUIBILE DALLE ATTIVITA'

Nel nostro caso invece abbiamo un documento fumoso, con tante premesse ignote, qualche consiglio basato su delle certezze (ripresa dei contagi sul lavoro e nel trasporto pubblico) e altre situazioni potenzialmente (senza dati) rischiose. Basato sulla preparedness dell'OMS. Il governo cosa fa. Segue a piacere alcune parti ignote, e sceglie di non considerare quelle note.

Risultato? Il 9 novembre con tutta probabilità ci sarà un nuovo lockdown. Se ci va bene non sarà come il precedente, ma con più possibilità di "manovra".

canislupus
30-10-2020, 13:18
questo lo scrivi come se fosse una cosa scontata (e cmq pure qui, possono esistere vie di mezzo o solo chi rispetta e chi se ne fotte?)

è proprio la premessa che manca, ancora una volta

ripetendo anche che si tratta di teorie, che funzionano fin quando restano tali

Insomma...
normalmente le regole o le rispetti o non le rispetti...
Poi posso concordare che esistano vari livelli di NON rispetto delle regole... Da "infrazioni" meno gravi ad estremamente pericolose...
Nel caso specifico io mi riferivo a quei 3 principi:
mascherine, disinfezione delle mani e distanziamento.
Se non ne rispetti anche solo una, un danno lo fai ugualmente...
certo poi non sarà sempre allo stesso livello...
Ora se tu non ti assembri mai, non cambia assolutamente nulla se parliamo di trasporto pubblico, scuola, ristorazione, palestre, divertimento...
Se stai attaccato agli altri perchè stai usando i mezzi pubblici per andare a lavoro o per andare al cinema, per il virus è totalmente identico.
Siamo noi che stabiliamo sia più tollerabile, ma dubito che il virus abbia delle scale di grigio in tal senso.
Quindi bisogna solo comprendere quale sia il punto di vista.
Accettiamo che le persone si ammalino perchè devono lavorare? OK
Accettiamo che le persone si ammalino perchè devono andare a scuola? OK
Ma non si venga a dire che la colpa sia del locale, quanto di quello che noi reputiamo fondamentale.
E' possibile diminuire la possibilità di contagi nelle casistiche che noi riteniamo accettabili? Sì? No?
Nel secondo caso ci sono ragioni oggettive o legate ad altri fattori?
Il dubbio che alcuni di noi stanno avendo è se appunto si sia fatto tutto il possibile per limitare che le persone possano infettarsi nella vita che abbiamo scelto essere la nuova normalità (lavoro e scuola).

s-y
30-10-2020, 13:28
che non sia stato fatto tutto il possibile penso siamo tutti d'accordo, più o meno
il punto è che evidentemente (diciamo probabilmente) ci sono stati degli impedimenti che non si è stati in grado di superare. non a discolpa, anzi a ulteriore colpa, ma siamo sempre lì, una colpa distribuita tra tutti gli attori coinvolti

scritto questo, il continuo azzeccamento di garbugli che si sta facendo è per lo meno non utile, quando non dannoso, nel suo piccolo, ma possiamo definirlo un punto di vista come tutti gli altri, e che vale come tutti gli altri

canislupus
30-10-2020, 13:33
che non sia stato fatto tutto il possibile penso siamo tutti d'accordo, più o meno
il punto è che evidentemente (diciamo probabilmente) ci sono stati degli impedimenti che non si è stati in grado di superare. non a discolpa, anzi a ulteriore colpa, ma siamo sempre lì, una colpa distribuita tra tutti gli attori coinvolti

scritto questo, il continuo azzeccamento di garbugli che si sta facendo è per lo meno non utile, quando non dannoso, nel suo piccolo, ma possiamo definirlo un punto di vista come tutti gli altri, e che vale come tutti gli altri

Allora vedila così... le riflessioni di oggi potrebbero essere utili (o inutili) nel caso di una terza ondata (che speriamo non ci sia).
In questo modo abbiamo decisamente più tempo per riflettere e ragionare. ;)
Sul resto sono abbastanza d'accordo :p

Unax
30-10-2020, 13:38
mascherine tricolori

https://www.facebook.com/mascherinetricolori/posts/192865329087953

a naso riuscite ad indovinare chi ci sia dietro alle mascherine tricolori?

alemar78
30-10-2020, 13:40
se ti riferisci allo scaricabarile stavo pensando alla risposta che il CTS potrebbe dare al governo che gli chiederà (quando non sapranno chi accusare) "Perché mi hai detto di fare così!?"
Loro (il CTS) potrebbero scaricare a loro volta la responsabilità sui pilastri della preparedness dell'OMS.

per evitare incomprensioni, alla luce di quanto è possibile leggere nel documento, sintetizzo il mio pensiero che è lo stesso di settimane fa.

-C'è la pandemia; chi sono, per me, quelli che possono fornire un valido aiuto?

- Il CTS, però dal CTS mi aspetterei un insieme di tecnici in grado di utilizzare farina del loro sacco per quanto riguarda i consigli da fornire (per i dati possono anche usare quelli europei o dell'OMS, se utili)

- cosa mi aspetterei? Un documento che oltre a tutte le belle cose scritte per la parte ospedaliera, ci fossero anche dei suggerimenti pratici per permettere alle attività di restare aperte nei vari SCENARI (quelle che non cozzano con la prima "legge", l'impossibilità di non creare assembramenti tipo le discoteche). "Se un ristorante vuole restare aperto, dovrà comportarsi così...." e via una serie regole semplici come per esempio le prenotazioni tali e quali agli ospedali dove non è possibile andare troppo presto. Le code che si creano fuori dall'ospedale? È colpa dell'ospedale? No. È colpa di chi gestisce l'ordine pubblico? Sì e anche della gente rincoglionita che va 2 ore prima.

- con un documento del genere praticamente la politica dovrà solo gestire la situazione con le variabili che non si possono prevedere a priori e che dipendono dalla risposta della popolazione. Qua entra in gioco l'ordine pubblico gestito dalle regioni e dai comuni. DOCUMENTO PUBBLICO E FRUIBILE DALLE ATTIVITA'

Nel nostro caso invece abbiamo un documento fumoso, con tante premesse ignote, qualche consiglio basato su delle certezze (ripresa dei contagi sul lavoro e nel trasporto pubblico) e altre situazioni potenzialmente (senza dati) rischiose. Basato sulla preparedness dell'OMS. Il governo cosa fa. Segue a piacere alcune parti ignote, e sceglie di non considerare quelle note.

Risultato? Il 9 novembre con tutta probabilità ci sarà un nuovo lockdown. Se ci va bene non sarà come il precedente, ma con più possibilità di "manovra".

Io credo il CTS debba dare un parere fondato su basi scientifiche, delle linee guida generali, ma poi l'applicazione di esse, con le relative regole, debba essere della politica, altrimenti si torna alla considerazione di prima: si considera solamente l'aspetto sanitario e non quello economico e sociale. Non credo inoltre che i membri del CTS possano avere la competenza per andare così nello specifico di ogni singola realtà.

Per quanto riguarda la "contraddizione": non mi riferivo allo scaricabarile, quanto al fatto che da un lato richiedi al Governo di avere le "palle" per andare "contro" ai dettami dell'OMS, mentre dall'altro al contrario, sostieni che il Governo avrebbe dovuto seguire tout cour quanto consigliato dal CTS. Se ho capito male perdonami...

CYRANO
30-10-2020, 13:43
mascherine tricolori

https://www.facebook.com/mascherinetricolori/posts/192865329087953

a naso riuscite ad indovinare chi ci sia dietro alle mascherine tricolori?

Sgaerbi !



Ckmsknsknknbs

alemar78
30-10-2020, 13:51
sì ma io mi domandavo oltre ai pazienti COVID delle terapie intensive, ci saranno anche altri con altre patologie, gli incidentati gli ictus e via dicendo mica saranno scomparsi

Ok, la domanda è quanti sono i ricoverati NON Covid in TI?
Questo dato io non l'ho trovato, mi spiace.
Quello che si trova è sempre in riferimento alla soglia del 30% di ricoverati Covid identificata come soglia di "emergenza"

s-y
30-10-2020, 13:55
Allora vedila così... le riflessioni di oggi potrebbero essere utili (o inutili) nel caso di una terza ondata (che speriamo non ci sia).
In questo modo abbiamo decisamente più tempo per riflettere e ragionare. ;)
Sul resto sono abbastanza d'accordo :p

si ma utili a cosa? fin'ora da quello che ho visto sarebbero utili solo a dire ' l'avevo scritto'
capirai che essenzialità

Capozz
30-10-2020, 14:00
Si vocifera un lockdown nazionale dal 9 novembre... lo hanno detto alla radio stamattina (L'avevo anche letto ieri sera in internet) ...

Voi cosa ne pensate ?!

Che lo faranno sicuramente, anche perché pare proprio che i lockdown regionali non li vogliano fare.

tallines
30-10-2020, 14:45
Si vocifera un lockdown nazionale dal 9 novembre... lo hanno detto alla radio stamattina (L'avevo anche letto ieri sera in internet) ...

Voi cosa ne pensate ?!
:eek: ............speriamo di nooooo.................:doh: :doh: :doh:


@ Ryan78

Tu che sei bravo a fare disegni, fai un disegno sull' attuale situazione in Italia....ristoranti, pizzerie, trattorie chiuse alle 18.00 etc etc etc..........:)

Saturn
30-10-2020, 14:53
Si vocifera un lockdown nazionale dal 9 novembre... lo hanno detto alla radio stamattina (L'avevo anche letto ieri sera in internet) ...

Voi cosa ne pensate ?!

Che se mi concedessero lo smart working, già da quel di mi sarei levato dalle palline, direzione Svezia. Invece andremo in smart working solo a inizio lockdown secondo me, fino all'ultimo in presenza, salvo appestamenti del singolo. Non che anche li, nella mitologica terra della Gnocca, non terrei comportamenti coscienziosi, ma due cose mi disturberebbero in caso di un lockdown nel rimanere nel bel paese.

La luce del sole - perchè non posso uscire liberamente - e almeno li è notte perpetua in questa stagione...o quasi.

La moria di gnocca - per l'appunto - mi sento come Achille - preferisco morire in "battaglia" da eroe - da una biondona full-optional delle loro prenderei anche l'ebola-covid3080rx alieno mutante,
per una notte di libidine, ma che dico...doppia libidine...anzi libidine...coi fiocchi !!! :asd:

Svezia...mi manchi !!! :cry:

CYRANO
30-10-2020, 14:55
Covid: 3.186 contagi in Campania De Luca: 'Il governo sta perdendo tempo'
Aumento esponenziale della pressione sull'emergenza territoriale 118


Oggi la Campania ha registrato 3186 persone positive al Covid su 18650 tamponi. Lo ha reso noto il governatore della Campania, Vincenzo de Luca, in diretta Facebook che parla di "fortissimi ritardi delle decisioni del Governo fatte con la logica del mezzo mezzo che scontenta tutti e non risolve problemi". "C'è una sottovalutazione grave della pesantezza dell'epidemia oggi e quindi tempi di decisione incompatibili con la gravità dell'epidemia, sta perdendo tempo prezioso". "Nessuno si permetta di immaginare misure mezze mezze, per il livello di gravità del contagio le uniche misure non solo serie ma efficaci sono misure di carattere nazionali". Così in diretta Fb il governatore della Campania in merito ad ipotesi di lockdown per Napoli. "Il resto è tempo perso - ha aggiunto - ci sono regioni nelle quali le percentuali sono enormemente superiori a Napoli. Nessuno dica oggi stupidaggini, le uniche misure sono di carattere nazionale, il resto sono cose intollerabili".

https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/medicina/2020/10/30/covid-sale-curva-contagi-nuove-misure-regioni_054862f6-8f8c-4b5a-b401-33944cee9e80.html

Ma sacranon, lui ha facoltà di emanare misure più severe nella sua regione.
Se crede che il governo non faccia abbastanza, perchè non chiude tutto in campagna ?
Facile demandare agli altri la responsabilità di scelte difficili...



Clmslnslnslnslns

canislupus
30-10-2020, 14:55
Che se mi concedessero lo smart working, già da quel di mi sarei levato dalle palline, direzione Svezia. Invece andremo in smart working solo a inizio lockdown secondo me, fino all'ultimo in presenza, salvo appestamenti del singolo. Non che anche li, nella mitologica terra della Gnocca, non terrei comportamenti coscienziosi, ma due cose mi disturberebbero in caso di un lockdown nel rimanere nel bel paese.

La luce del sole - perchè non posso uscire liberamente - e almeno li è notte perpetua in questa stagione...o quasi.

La moria di gnocca - per l'appunto - mi sento come Achille - preferisco morire in "battaglia" da eroe - da una biondona full-optional delle loro prenderei anche l'ebola-covid3080rx alieno mutante,
per una notte di libidine, ma che dico...doppia libidine...anzi libidine...coi fiocchi !!! . :asd:

Svezia...mi manchi !!! :cry:

Mi pare di capire che in Svezia ci vai per i panorami, per i fiordi, per andare a vedere le renne... :D :D :D

Saturn
30-10-2020, 14:56
Mi pare di capire che in Svezia ci vai per i panorami, per i fiordi, per andare a vedere le renne... :D :D :D

Quello l'ho già fatto...tranquillo ! Ora devo scoprire "il lato oscuro della Luna" però...:oink:


Ma sacranon, lui ha facoltà di emanare misure più severe nella sua regione.
Se crede che il governo non faccia abbastanza, perchè non chiude tutto in campania ?
Facile demandare agli altri la responsabilità di scelte difficili...



Clmslnslnslnslns

Ragioniere...si facci la domanda e si dii la risposta !!! :D

CYRANO
30-10-2020, 14:57
Mi pare di capire che in Svezia ci vai per i panorami, per i fiordi, per andare a vedere le renne... :D :D :D

mi pare che i fiordi siano in novergia però :O


Cò,ò,òs,ò,s

canislupus
30-10-2020, 14:58
Covid: 3.186 contagi in Campania De Luca: 'Il governo sta perdendo tempo'
Aumento esponenziale della pressione sull'emergenza territoriale 118


Oggi la Campania ha registrato 3186 persone positive al Covid su 18650 tamponi. Lo ha reso noto il governatore della Campania, Vincenzo de Luca, in diretta Facebook che parla di "fortissimi ritardi delle decisioni del Governo fatte con la logica del mezzo mezzo che scontenta tutti e non risolve problemi". "C'è una sottovalutazione grave della pesantezza dell'epidemia oggi e quindi tempi di decisione incompatibili con la gravità dell'epidemia, sta perdendo tempo prezioso". "Nessuno si permetta di immaginare misure mezze mezze, per il livello di gravità del contagio le uniche misure non solo serie ma efficaci sono misure di carattere nazionali". Così in diretta Fb il governatore della Campania in merito ad ipotesi di lockdown per Napoli. "Il resto è tempo perso - ha aggiunto - ci sono regioni nelle quali le percentuali sono enormemente superiori a Napoli. Nessuno dica oggi stupidaggini, le uniche misure sono di carattere nazionale, il resto sono cose intollerabili".

https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/medicina/2020/10/30/covid-sale-curva-contagi-nuove-misure-regioni_054862f6-8f8c-4b5a-b401-33944cee9e80.html

Ma sacranon, lui ha facoltà di emanare misure più severe nella sua regione.
Se crede che il governo non faccia abbastanza, perchè non chiude tutto in campagna ?
Facile demandare agli altri la responsabilità di scelte difficili...



Clmslnslnslnslns

Stesso mio pensiero quando ho finito di leggere... ma pure tu... pretendi che un governatore si prenda delle responsabilità?
Meglio chiudere tutti per non sentirsi soli...

Cfranco
30-10-2020, 14:59
Covid: 3.186 contagi in Campania De Luca: 'Il governo sta perdendo tempo'
Aumento esponenziale della pressione sull'emergenza territoriale 118


Oggi la Campania ha registrato 3186 persone positive al Covid su 18650 tamponi. Lo ha reso noto il governatore della Campania, Vincenzo de Luca, in diretta Facebook che parla di "fortissimi ritardi delle decisioni del Governo fatte con la logica del mezzo mezzo che scontenta tutti e non risolve problemi". "C'è una sottovalutazione grave della pesantezza dell'epidemia oggi e quindi tempi di decisione incompatibili con la gravità dell'epidemia, sta perdendo tempo prezioso". "Nessuno si permetta di immaginare misure mezze mezze, per il livello di gravità del contagio le uniche misure non solo serie ma efficaci sono misure di carattere nazionali". Così in diretta Fb il governatore della Campania in merito ad ipotesi di lockdown per Napoli. "Il resto è tempo perso - ha aggiunto - ci sono regioni nelle quali le percentuali sono enormemente superiori a Napoli. Nessuno dica oggi stupidaggini, le uniche misure sono di carattere nazionale, il resto sono cose intollerabili".

https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/medicina/2020/10/30/covid-sale-curva-contagi-nuove-misure-regioni_054862f6-8f8c-4b5a-b401-33944cee9e80.html

Ma sacranon, lui ha facoltà di emanare misure più severe nella sua regione.
Se crede che il governo non faccia abbastanza, perchè non chiude tutto in campagna ?
Facile demandare agli altri la responsabilità di scelte difficili...



Clmslnslnslnslns

Perché ovviamente nessuno vuole prendersi le colpe di aver chiuso, sempre meglio demandare al livello successivo e poi dire che non è colpa tua.

s-y
30-10-2020, 14:59
intervento di de luca debole
altra verve quando si trattava di prendere le difese di de laurentis, hehe

canislupus
30-10-2020, 15:01
Quello l'ho già fatto...tranquillo ! Ora devo scoprire "il lato oscuro della Luna" però...:oink:


Bei ricordi della Svezia... però non mi ricordo onestamente molto di quella vacanza... :D :D :D

mi pare che i fiordi siano in novergia però :O


Cò,ò,òs,ò,s

Mi sa che hai ragione... in geografia facevo schifo... però dai... qualche insenatura l'avranno pure da quelle parti... magari di altro tipo... :D :D :D

Novergia=Norvegia in cyranese.... non correggete per favore... è GIUSTO !!! :O

Capozz
30-10-2020, 15:02
Che se mi concedessero lo smart working, già da quel di mi sarei levato dalle palline, direzione Svezia. Invece andremo in smart working solo a inizio lockdown secondo me, fino all'ultimo in presenza, salvo appestamenti del singolo. Non che anche li, nella mitologica terra della Gnocca, non terrei comportamenti coscienziosi, ma due cose mi disturberebbero in caso di un lockdown nel rimanere nel bel paese.

La luce del sole - perchè non posso uscire liberamente - e almeno li è notte perpetua in questa stagione...o quasi.

La moria di gnocca - per l'appunto - mi sento come Achille - preferisco morire in "battaglia" da eroe - da una biondona full-optional delle loro prenderei anche l'ebola-covid3080rx alieno mutante,
per una notte di libidine, ma che dico...doppia libidine...anzi libidine...coi fiocchi !!! :asd:

Svezia...mi manchi !!! :cry:

Io francamente non ho ancora capito perché il lavoro da remoto non l'hanno proprio reso obbligatorio (se la mansione lo permette, ovviamente).

Covid: 3.186 contagi in Campania De Luca: 'Il governo sta perdendo tempo'
Aumento esponenziale della pressione sull'emergenza territoriale 118


...


Qualcuno spieghi allo Sceriffo che ha benissimo il potere di chiudere a chiave la regione, d'altronde l'aveva anche preannunciato :asd:

Saturn
30-10-2020, 15:02
Io francamente non ho ancora capito perché il lavoro da remoto non l'hanno proprio reso obbligatorio (se la mansione lo permette, ovviamente).

Bella domanda, anche questa.

FIORDI

BESTIE, cercate su google ogni tanto invece di andare solo per porno e sul forum...

"fiordi svedesi" !

:asd:

alethebest90
30-10-2020, 15:08
Covid: 3.186 contagi in Campania De Luca: 'Il governo sta perdendo tempo'
Aumento esponenziale della pressione sull'emergenza territoriale 118


Oggi la Campania ha registrato 3186 persone positive al Covid su 18650 tamponi. Lo ha reso noto il governatore della Campania, Vincenzo de Luca, in diretta Facebook che parla di "fortissimi ritardi delle decisioni del Governo fatte con la logica del mezzo mezzo che scontenta tutti e non risolve problemi". "C'è una sottovalutazione grave della pesantezza dell'epidemia oggi e quindi tempi di decisione incompatibili con la gravità dell'epidemia, sta perdendo tempo prezioso". "Nessuno si permetta di immaginare misure mezze mezze, per il livello di gravità del contagio le uniche misure non solo serie ma efficaci sono misure di carattere nazionali". Così in diretta Fb il governatore della Campania in merito ad ipotesi di lockdown per Napoli. "Il resto è tempo perso - ha aggiunto - ci sono regioni nelle quali le percentuali sono enormemente superiori a Napoli. Nessuno dica oggi stupidaggini, le uniche misure sono di carattere nazionale, il resto sono cose intollerabili".

https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/medicina/2020/10/30/covid-sale-curva-contagi-nuove-misure-regioni_054862f6-8f8c-4b5a-b401-33944cee9e80.html

Ma sacranon, lui ha facoltà di emanare misure più severe nella sua regione.
Se crede che il governo non faccia abbastanza, perchè non chiude tutto in campagna ?
Facile demandare agli altri la responsabilità di scelte difficili...



Clmslnslnslnslns

forse perchè non ha la possibilità di controllare l'espatrio di tante persone dalla regione :D

oggi ho visto quello che è successo a parigi, km di traffico per scappare dalla città ?! ma dove vanno, vorrei capire ??

forse sono tutte benestanti che si trasferiscono nelle case vacanza ? tanto ci pensa lo stato a dare fondi ?

qualcuno se ne sà di piu mi illumini :confused:

Mparlav
30-10-2020, 15:13
se ti riferisci allo scaricabarile stavo pensando alla risposta che il CTS potrebbe dare al governo che gli chiederà (quando non sapranno chi accusare) "Perché mi hai detto di fare così!?"
Loro (il CTS) potrebbero scaricare a loro volta la responsabilità sui pilastri della preparedness dell'OMS.

per evitare incomprensioni, alla luce di quanto è possibile leggere nel documento, sintetizzo il mio pensiero che è lo stesso di settimane fa.

-C'è la pandemia; chi sono, per me, quelli che possono fornire un valido aiuto?

- Il CTS, però dal CTS mi aspetterei un insieme di tecnici in grado di utilizzare farina del loro sacco per quanto riguarda i consigli da fornire (per i dati possono anche usare quelli europei o dell'OMS, se utili)

- cosa mi aspetterei? Un documento che oltre a tutte le belle cose scritte per la parte ospedaliera, ci fossero anche dei suggerimenti pratici per permettere alle attività di restare aperte nei vari SCENARI (quelle che non cozzano con la prima "legge", l'impossibilità di non creare assembramenti tipo le discoteche). "Se un ristorante vuole restare aperto, dovrà comportarsi così...." e via una serie regole semplici come per esempio le prenotazioni tali e quali agli ospedali dove non è possibile andare troppo presto. Le code che si creano fuori dall'ospedale? È colpa dell'ospedale? No. È colpa di chi gestisce l'ordine pubblico? Sì e anche della gente rincoglionita che va 2 ore prima.

- con un documento del genere praticamente la politica dovrà solo gestire la situazione con le variabili che non si possono prevedere a priori e che dipendono dalla risposta della popolazione. Qua entra in gioco l'ordine pubblico gestito dalle regioni e dai comuni. DOCUMENTO PUBBLICO E FRUIBILE DALLE ATTIVITA'

Nel nostro caso invece abbiamo un documento fumoso, con tante premesse ignote, qualche consiglio basato su delle certezze (ripresa dei contagi sul lavoro e nel trasporto pubblico) e altre situazioni potenzialmente (senza dati) rischiose. Basato sulla preparedness dell'OMS. Il governo cosa fa. Segue a piacere alcune parti ignote, e sceglie di non considerare quelle note.

Risultato? Il 9 novembre con tutta probabilità ci sarà un nuovo lockdown. Se ci va bene non sarà come il precedente, ma con più possibilità di "manovra".

Premessa: i dati su cui basi uno studio previsionale molto spesso non sono completi. E' così in ogni campo.
In quello medico possono volerci anni per accertare certi "fatti".
Nel frattempo sono solo delle buone teorie.

Se prendi un documento economico-finanziario di uno Stato te ne rendi conto: da alcune premesse, cerchi di dedurre cosa avverrà in futuro sulla base di certi scenari.
Dopo 1 anno ti accorgi quante di quelle premesse sono state azzeccate e quante sono saltate all'aria con il passare del tempo.

Tu vorresti certezze che nessuno può darti, dici che il documento è "fumoso" ma preferisco qualcuno che almeno ha un base di partenza su cui incominciare a prendere decisioni, piuttosto che qualcuno che si affida solo al suo "istinto politico" o si basa sull'umore del pubblico sui social e sui network, come tante, troppe volte, avviene.

Gli strumenti per consentire la riapertura delle attività lavorative sono stati messi a punto per maggio (ristoranti, palestre, etc etc)
Quelle delle scuole a giugno e completato per il discorso trasporti ad agosto.
Quei documenti sono pubblici e scaricabili da tempo.

Quegli strumenti sono stati considerati imprescindibili al fine della riapertura, tant'è che per alcune attività, vedi stadi o concerti, non è stato messo a punto nulla, mancavano proprie le basi per farle ripartire.

Nel momento in cui si verificano comunque gli scenari epidemiologici presi in considerazione nel documento programmatico, è evidente che quelle misure, non sono state sufficienti.

Erano sbagliate le misure?
Non sono stati adottati correttamente i protocolli?
Puoi provare a fare il "ritocchino" come 22 ottobre per palestre e piscine, rafforzando alcuni punti, ma il passo successivo è la chiusura.

Perchè a prescindere dalla conta dei contagi, salgono i ricoveri ordinari ed in TI e salgono i decessi.

Oggi è uscita un'analisi che parla di isolare i soli anziani al fine di evitare il lockdown:
https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/datavirus-il-lockdown-gli-anziani-puo-servire-28032

la premessa "numerica" c'è, ma c'è quel piccolo particolare di renderlo applicabile. In altri Paesi c'hanno provato, come "forte raccomandazione" e persino pagando per non uscire di casa, vedi UK.

E c'è quel dato ormai accertato, che all'incirca la metà dei decessi degli anziani è avvenuta nelle RSA e non solo in Italia, luoghi che di per sè dovrebbero essere isolati.

alemar78
30-10-2020, 15:16
Io francamente non ho ancora capito perché il lavoro da remoto non l'hanno proprio reso obbligatorio (se la mansione lo permette, ovviamente).



Non saprei, se non ricordo male nemmeno a marzo era obbligatorio nel privato, sbaglio?
Mi viene da pensare che dipenda dalla difficoltà di determinare in modo oggettivo, per un soggetto esterno all'azienda, quali mansioni si possano svolgere effettivamente da remoto...O meglio, in alcuni casi non ci sono dubbi, ma in altri dipende effettivamente dall'organizzazione dell'azienda...che poi il datore di lavoro ci marci pure sopra è un altro discorso.

CYRANO
30-10-2020, 15:18
Scusate per una volta vorrei essere serio al 110%.
Siccome sto per avere una svolta lavorativa, spero in meglio ma che si porta appresso anche dei dubbi, ho una domanda : secondoi voi anche se fanno un Lockdown nazionale, le aziende ( fabbriche) restano aperte oppure accadrà come lo scorso marzo-aprile ?
No perchè non vorrei essere preso fra l'incudinese ed il martello...



Clksllslknskns

alemar78
30-10-2020, 15:22
Scusate per una volta vorrei essere serio al 110%.
Siccome sto per avere una svolta lavorativa, spero in meglio ma che si porta appresso anche dei dubbi, ho una domanda : secondoi voi anche se fanno un Lockdown nazionale, le aziende ( fabbriche) restano aperte oppure accadrà come lo scorso marzo-aprile ?
No perchè non vorrei essere preso fra l'incudinese ed il martello...



Clksllslknskns

Per quello che può valere la mia opinione, credo che si seguirà abbastanza fedelmente quello che sta facendo la Francia:

Cosa chiude e cosa no

Chiusi bar, ristoranti e negozi non essenziali
Aperti uffici pubblici, scuole, cimiteri, fabbriche, aziende agricole e del settore delle costruzioni
Ammesse visite alle case di cura, rispettando le regole anti-Covid
Didattica a distanza per le università
Vietati assembramenti pubblici e le riunioni private.

YetAnotherNewBie
30-10-2020, 15:27
Scusate per una volta vorrei essere serio al 110%.
Siccome sto per avere una svolta lavorativa, spero in meglio ma che si porta appresso anche dei dubbi, ho una domanda : secondoi voi anche se fanno un Lockdown nazionale, le aziende ( fabbriche) restano aperte oppure accadrà come lo scorso marzo-aprile ?
No perchè non vorrei essere preso fra l'incudinese ed il martello...

Questa azienda, dove pensi di farti assumere, in primavera era stata aperta (con lavoro da remoto) oppure ha chiuso ?

CYRANO
30-10-2020, 15:40
Questa azienda, dove pensi di farti assumere, in primavera era stata aperta (con lavoro da remoto) oppure ha chiuso ?

Non ne ho la minima idea, mi devo informare.
Però fa prodotti per grandi opere ( ferrovie, porti ecc ecc )


Cisjsssnsjsj

Balfour76
30-10-2020, 15:42
Diamo qualche numero parlando di pil.

Nella crisi del 2009 l'Italia ha avuto un pil -5,48%.

Peggio abbiamo fatto nel 1919 col -5,65%, un dopoguerra.

Peggio ancora nel 1867 col -7,84%, sempre un dopoguerra.

Peggio ancora solo nei periodi di guerra, con il record negativo del -19,35% nel 1944.

Qui trovate la serie storica numerica (pagina 29 del doc - Tabella A.1 Il PIL dell’Italia a confini attuali, 1861-2015)
https://www.istat.it/it/files//2018/12/La-societ%C3%A0-italiana-e-le-grandi-crisi.pdf?fbclid=IwAR0cMNtOpLEn6PGbOJljdFRdqDMKHlQ5T_7CFQbR7LrCzW3Osd9gl4E2n50

Detti questi numeri storici (attualizzati al 2010), mettiamo i numeri delle stime del 2020.

Si va da quella più “ottimistica” dell’Ocse, che nell’Interim Economic Outlook parla di crescita zero (dallo 0,2% del 2019) e di un +0,5% nel 2021, alla prospettiva meno rosea di tutte quelle ad oggi delineate: secondo Goldman Sachs quest’anno il prodotto interno lordo crollerà dell’11,6 per cento.

All’interno di questa forchetta, si inseriscono altre stime. In un’ipotetica lista che va da quelle più positive a quelle meno, troviamo il meno 4,7% di Fitch, il meno 5,8% di Morgan Stanley, il meno 6% del Centro Studi Confindustria (nei primi due trimestri di quest’anno la caduta è stata del 10% rispetto allo stesso periodo del 2019), il meno 6,5% di Prometeia, fino all’ultima previsione, quella dell’Fmi: l’economia italiana si contrarrà quest’anno del 9,1 per cento, dopo essere cresciuta dello 0,3% nel 2019. Nel 2021, sempre secondo il Fondo monetario internazionale, ci sarà una ripresa, con il Pil che registrerà una crescita del 4,8 per cento.

https://www.ilsole24ore.com/art/dalla-crescita-zero-dell-ocse-meno-116percento-goldman-sachs-ecco-cosa-accadra-pil-italiano-2020-ADV0bOK

Aggiornamento.

Nel secondo trimestre del 2020 il prodotto interno lordo (Pil), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2015, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è diminuito del 13% rispetto al trimestre precedente e del 18% nei confronti del secondo trimestre del 2019.

I dati del Pil diffusi il 31 agosto 2020 avevano registrato cali del 12,8% in termini congiunturali e del 17,7% in termini tendenziali.

[...]

La variazione acquisita per il 2020 è pari a -14,8%.

https://www.istat.it/it/archivio/247904

Aggiornamento.

Nel terzo trimestre del 2020 si stima che il prodotto interno lordo (Pil), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2015, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato sia aumentato del 16,1% rispetto al trimestre precedente, mentre sia diminuito del 4,7% in termini tendenziali.

[...]

La variazione acquisita per il 2020 è pari a -8,2%.

https://www.istat.it/it/archivio/249706

CYRANO
30-10-2020, 15:43
Per quello che può valere la mia opinione, credo che si seguirà abbastanza fedelmente quello che sta facendo la Francia:

Grazie, speriamo.
Che se do le dimissioni da una parte e dall'altra chiudono per tot mesi lasciandomi a casa senza essere ancora assunto, è la volta che mi tocca andare alla caritas :asd:



Clmslmlnslndlnd

Capozz
30-10-2020, 15:49
Grazie, speriamo.
Che se do le dimissioni da una parte e dall'altra chiudono per tot mesi lasciandomi a casa senza essere ancora assunto, è la volta che mi tocca andare alla caritas :asd:



Clmslmlnslndlnd

Chiaramente dai le dimissioni solo dopo che gli altri ti hanno fatto una lettera di impegno all'assunzione, sennò col cavolo.

il menne
30-10-2020, 15:55
Io francamente non ho ancora capito perché il lavoro da remoto non l'hanno proprio reso obbligatorio (se la mansione lo permette, ovviamente).



Secondo te?

Se così fosse allora devono fornirmi anche gli strumenti per lavorare da remoto. :O

Io li ho ovviamente, ma in molti no: mancanza di internet, internet lento, non possesso di pc o portatile, no possesso di stampante, o è obbligatorio, perchè a lavoro si opera su pc, di averlo anche a casa? :fagiano:

CYRANO
30-10-2020, 15:56
Chiaramente dai le dimissioni solo dopo che gli altri ti hanno fatto una lettera di impegno all'assunzione, sennò col cavolo.

Beh si questo sicuramente, la lettera dovrebbe arrivarmi la prossima settimana.
Ho per l'appunto appena mandato alla referente le scansioni di CI e Tessera per fare la lettera.
Ah sarei assunto subito a tempo indeterminato e con la legge 68/99.
Però qualche preoccupazione mi resta, sperem.
Grazie ancora e scusate l'ot !


Clmslmslmlmslms

Capozz
30-10-2020, 16:07
Secondo te?

Se così fosse allora devono fornirmi anche gli strumenti per lavorare da remoto. :O

Io li ho ovviamente, ma in molti no: mancanza di internet, internet lento, non possesso di pc o portatile, no possesso di stampante, o è obbligatorio, perchè a lavoro si opera su pc, di averlo anche a casa? :fagiano:

E che ci vorrà mai a fornire un portatile ? Per un'azienda non credo che sia un costo insostenibile.
Pure per quel che riguarda la connessione non credo che a tutti serva una fibra gigabit, con una connessione 4G (che ormai prende un po' ovunque, io ci sono andato avanti per anni) si lavora tranquillamente.

canislupus
30-10-2020, 16:08
E che ci vorrà mai a fornire un portatile ? Per un'azienda non credo che sia un costo insostenibile.
Pure per quel che riguarda la connessione non credo che a tutti serva una fibra gigabit, con una connessione 4G (che ormai prende un po' ovunque, io ci sono andato avanti per anni) si lavora tranquillamente.

Io ho:

laptop aziendale
cellulare aziendale
router 4G aziendale

Ed è dovuto venire il virus per farmi lavorare da casa :D :D :D :D

YetAnotherNewBie
30-10-2020, 16:12
Beh si questo sicuramente, la lettera dovrebbe arrivarmi la prossima settimana.
Ho per l'appunto appena mandato alla referente le scansioni di CI e Tessera per fare la lettera.
Ah sarei assunto subito a tempo indeterminato e con la legge 68/99.
Però qualche preoccupazione mi resta, sperem.
Grazie ancora e scusate l'ot !

Se non sbaglio, è ancora in vigore la legge che non possono licenziare.
Quindi se ti assumono, vuol dire che che hanno veramente bisogno di te.
Ma questa prendila proprio solo come considerazione mia personale: sono un inguaribile ottimista...
Io sono un semplice dipendente, e a volte mi sfuggono i "disegni" superiori...

alemar78
30-10-2020, 16:18
Beh si questo sicuramente, la lettera dovrebbe arrivarmi la prossima settimana.
Ho per l'appunto appena mandato alla referente le scansioni di CI e Tessera per fare la lettera.
Ah sarei assunto subito a tempo indeterminato e con la legge 68/99.
Però qualche preoccupazione mi resta, sperem.
Grazie ancora e scusate l'ot !


Clmslmslmlmslms

Beh, comunque, in bocca al lupo! :cincin:

canislupus
30-10-2020, 16:18
Contagi: 31.084
Decessi: 199
TI: 95
Guariti: 4.285

Roland74Fun
30-10-2020, 16:18
I compagni di mia figlia dicevano che a 30k lik..... hem... contagi conte avrebbe chiuso le scuole.
Ed oggi siamo a + di 31k.

Capozz
30-10-2020, 16:20
Io ho:

laptop aziendale
cellulare aziendale
router 4G aziendale

Ed è dovuto venire il virus per farmi lavorare da casa :D :D :D :D

Io ero in smart fisso da già da febbraio, ma già da settembre dell'anno scorso non andavo più tutti i giorni. Fortunatamente al cliente attuale non frega nulla se uno sta presso la sede o in Islanda, basta che rispettiamo le scadenze :D

Tornando IT, oggi in Lombardia sono arrivati a 9K :(

canislupus
30-10-2020, 16:21
I compagni di mia figlia dicevano che a 30k lik..... hem... contagi conte avrebbe chiuso le scuole.
Ed oggi siamo a + di 31k.

Il numero dei contagi non vuol dire assolutamente nulla... sono ricoveri e terapie intensive a far la differenza...
Puoi avere anche 1 Milione di contagiati che stanno buoni buoni a casa...
Se invece hai 30.000 contagi e di questi 15.000 devono andare in ospedale, allora chiudi tutto...

canislupus
30-10-2020, 16:22
Io ero in smart fisso da già da febbraio, ma già da settembre dell'anno scorso non andavo più tutti i giorni. Fortunatamente al cliente attuale non frega nulla se uno sta presso la sede o in Islanda, basta che rispettiamo le scadenze :D

Da me dipende dal grande capo... mentalità stile Ottocento... devi anche fingere di fare qualcosa (fosse anche solo digitare qualche comando o scrollare)... altrimenti NON STAI lavorando... anche se funziona tutto... :D :D :D

s-y
30-10-2020, 16:26
incredibile (famo finta) che ancora la stragrande maggioranza dei titoli dei media riporti solo contagiati e deceduti giornalieri

canislupus
30-10-2020, 16:30
FONTE: ANSIA.IT

Nel periodo 08 - 21 ottobre 2020, l'indice di trasmissibilità Rt calcolato sui casi sintomatici è pari a 1,70. Si riscontrano valori di Rt superiori a 1,25 nella maggior parte delle Regioni/PA italiane, con valori superiori a 1,5.

Sono 11 le regioni classificate a rischio elevato di una trasmissione non controllata di SARSCoV-2 e 4 regioni (Calabria, Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte) più la provincia di Bolzano sono nello scenario 4.
Delle 11 regioni, 5 sono considerate a rischio alto a titolo precauzionale ma il dato non è attendibile perché la sorveglianza è insufficiente al momento della valutazione.
Altre 8 Regioni e Province autonome sono classificate a rischio moderato con una probabilità elevata di progredire a rischio alto nel prossimo mese.
Quelle a rischio alto sono l'Abruzzo, la Basilicata, la Calabria, la Liguria, la Lombardia, il Piemonte, la Puglia, la Sicilia, la Toscana, la Valle d'Aosta e il Veneto.

In questo testo qualcosa non mi torna...
Prima dice che ci sono 11 regioni a rischio elevato e 4 da considerare già nello scenario 4... poi tre di quelle regioni (Calabria, Lombardia, Piemonte) le conteggia anche in quelle a rischio alto???

canislupus
30-10-2020, 16:31
incredibile (famo finta) che ancora la stragrande maggioranza dei titoli dei media riporti solo contagiati e deceduti giornalieri

Non ho capito il senso della tua frase... un po' meno criptico per le menti semplici come la mia??? :D :D :D

s-y
30-10-2020, 16:34
Non ho capito il senso della tua frase... un po' meno criptico per le menti semplici come la mia??? :D :D :D

??

386DX40
30-10-2020, 16:35
Il numero dei contagi non vuol dire assolutamente nulla... sono ricoveri e terapie intensive a far la differenza...
Puoi avere anche 1 Milione di contagiati che stanno buoni buoni a casa...
Se invece hai 30.000 contagi e di questi 15.000 devono andare in ospedale, allora chiudi tutto...

Concordo che il numero in sé cosi' da solo lascia imho da non esperto il tempo che trova. Intanto sono i contagi che vengono rilevati in un modo o nell'altro, non si sà a che stadio della malattia e chi all'inizio, chi alla fine. E comunque come gia' facilmente ipotizzato dal tanti se facessimo dieci volte il numero di tamponi ne troveremmo 300.000 positivi, e andando avanti si scoprirebbe un numero enorme di positivi, in qualsiasi Paese si analizzi.
L'unica nota preoccupante e' che statisticamente piu' aumentano i positivi e IMHO piu' e' facile che tra il numero crescente ci siano persone con sistemi immunitari e/o problemi piu' soggette alle complicanze. Mi sembra capire il virus sia uguale per tutti, sono i corpi ospite che cambiano come cambiano le conseguenze dall'uno all'altro magari anche dalle circostanze in questi si sono contagiati.
Per quel che ne capisco.

Fatal Frame
30-10-2020, 16:35
Strano che chiudere palestre e pizzerie non sia servito a nulla ... i soliti incompetenti ...

Saturn
30-10-2020, 16:36
??

Se ho capito, quello che lui ha capito o che crede di aver capito, ha capito che tu intendessi rimproverarlo perchè lui tende secondo la tua visione interpretata dalla mia, erroneamente a rimproverare i giornali perchè fanno vedere solo i numeroni dei contagiati ma non effettivamente i ricoverati gravi in terapia intensiva, mentre tu da parte tua fai notare il globale aumento dei contagiati.

Spero di aver interpretato bene...:stordita:

Mi scuso ma oggi mi hanno dato "roba cattiva"...:asd:

Capozz
30-10-2020, 16:36
FONTE: ANSIA.IT



In questo testo qualcosa non mi torna...
Prima dice che ci sono 11 regioni a rischio elevato e 4 da considerare già nello scenario 4... poi tre di quelle regioni (Calabria, Lombardia, Piemonte) le conteggia anche in quelle a rischio alto???

In pratica dice che 11 regioni sono ad alto rischio e, tra quelle, 4 sono già con la m... fino al collo

s-y
30-10-2020, 16:39
Se ho capito, quello che lui ha capito o che crede di aver capito, ha capito che tu intendessi rimproverarlo perchè lui tende secondo la tua visione interpretata dalla mia, erroneamente a rimproverare i giornali perchè fanno vedere solo i numeroni dei contagiati ma non effettivamente i ricoverati gravi in terapia intensiva, mentre tu da parte tua fai notare il globale aumento dei contagiati.

Spero di aver interpretato bene...:stordita:

nope, mi stupivo che una mia frase a rafforzativo di quello che aveva scritto poco prima venisse interpretata come potenzialmente polemica

(su appunto come contino i ricoveri e le t.i., non i numeri nudi e crudi di contagiati e deceduti, che i media continuano a snocciolare indefessamente)

ps: e/o il rapporto tra nuovi contagi vs nuovi tamponi, e/o il tempo di raddoppio, come indici di come sia il punto della situazione. il tutto al netto che a guardare lo snocciolamento giorno dopo giorno è uno stillicidio terrorizzante a gratis (non che non ci siano motivi per preoccuparsi)

Saturn
30-10-2020, 16:41
Strano che chiudere palestre e pizzerie non sia servito a nulla ... i soliti incompetenti ...

Sono assolutamente d'accordo anch'io che sia una misura priva di reale forza per il contenimento del contagio, assolutamente. Ma anche avesse un impatto minimo, bisognerebbe comunque aspettare le consuete due/tre settimane per vederne gli effetti...ahime ! :(

canislupus
30-10-2020, 16:42
In pratica dice che 11 regioni sono ad alto rischio e, tra quelle, 4 sono già con la m... fino al collo

Ah ecco... infatti forse dovevano scrivere...

Sono 11 le regioni classificate a rischio elevato di una trasmissione non controllata di SARSCoV-2 tra le quali 4 regioni (Calabria, Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte) più la provincia di Bolzano sono nello scenario 4.

Colpa mia... penso sempre che i giornalisti sappiano anche scrivere... :D :D :D

nope, mi stupivo che una mia frase a rafforzativo di quello che aveva scritto poco prima venisse interpretata come potenzialmente polemica

(su appunto come contino i ricoveri e le t.i., non i numeri nudi e crudi di contagiati e deceduti, che i media continuano a snocciolare indefessamente)

Non avevo proprio capito... ho i neuroni che ormai si sono bloccati dopo il discorso sulla Svezia... :oink: :oink: :oink:

il menne
30-10-2020, 16:43
Non ho capito il senso della tua frase... un po' meno criptico per le menti semplici come la mia??? :D :D :D

Non è mica criptico, se si riportano solo contagiati e deceduti non si dice in realtà nulla, per capire qualcosa va visto

- tamponi fatti ( se ne faccio il doppio del giorno prima va da sè che ci sarà un incremento dei contagiati per avere un criterio di raffronto andrebbe fatto a parità di tamponi )

- numero di ricoverati con sintomi
- numero di ricoverati in ti
- numero di contagiati con sintomi ma non ricoverati
- numero di contagiati asintomatici
- decessi
- guariti

Senza avere tutti questi numeri non si dà corretta informazione

anche il famoso numeretto che definisce lo scenario dell'indice di contagio RT è una presa in giro se poi il 95% dei contagiati sono asintomatici....

Facciamo un semplice rapporto coi numeri di marzo 2020 e vedremo che rispetto ad allora il virus è molto meno letale, diamo dati giusti per far ragionare le persone e non facciamo falsa o insufficiente informazione per terrorizzare la gente e legittimare ogni dpcm che propina il governo..... :fagiano:

CYRANO
30-10-2020, 16:43
Strano che chiudere palestre e pizzerie non sia servito a nulla ... i soliti incompetenti ...

Premesso che sono d'accordo con te, ma comunque un eventuale risultato di ste chiusure si vedrebbe tra una decina di giorni almeno...


Clmslmslmlmsòms

canislupus
30-10-2020, 16:44
Sono assolutamente d'accordo anch'io che sia una misura priva di reale forza per il contenimento del contagio, assolutamente. Ma anche avesse un impatto minimo, bisognerebbe comunque aspettare le consuete due/tre settimane per vederne gli effetti...ahime ! :(

Anche ipotizzando che fossero una causa importante (gli spostamenti e/o assembranti collegati/collegabili a certe attività), dubito che potremmo aspettare la verifica della bontà di tale azione.
Ragionevolmente ci vogliono almeno 10 giorni o 14... e prima di allora penso opteranno per un lockdown "soft" (cosa voglia dire... boh...)

canislupus
30-10-2020, 16:46
Non è mica criptico, se si riportano solo contagiati e deceduti non si dice in realtà nulla, per capire qualcosa va visto

- tamponi fatti ( se ne faccio il doppio del giorno prima va da sè che ci sarà un incremento dei contagiati per avere un criterio di raffronto andrebbe fatto a parità di tamponi )

- numero di ricoverati con sintomi
- numero di ricoverati in ti
- numero di contagiati con sintomi ma non ricoverati
- numero di contagiati asintomatici
- decessi
- guariti

Senza avere tutti questi numeri non si dà corretta informazione

anche il famoso numeretto che definisce lo scenario dell'indice di contagio RT è una presa in giro se poi il 95% dei contagiati sono asintomatici....

Facciamo un semplice rapporto coi numeri di marzo 2020 e vedremo che rispetto ad allora il virus è molto meno letale, diamo dati giusti per far ragionare le persone e non facciamo falsa o insufficiente informazione per terrorizzare la gente e legittimare ogni dpcm che propina il governo..... :fagiano:

Che è quello che cerco di fare normalmente anche io... solo che volevo fornire il dato rapido... e non attendere tutti i conteggi già pronti (stranamente quelli ci mettono sempre molto ad arrivare).
In ogni caso dallo stralcio che ho riportato dall'Ansa... parlano di RT sui sintomatici.

Nel periodo 08 - 21 ottobre 2020, l'indice di trasmissibilità Rt calcolato sui casi sintomatici è pari a 1,70.

Saturn
30-10-2020, 16:47
Anche ipotizzando che fossero una causa importante (gli spostamenti e/o assembranti collegati/collegabili a certe attività), dubito che potremmo aspettare la verifica della bontà di tale azione.
Ragionevolmente ci vogliono almeno 10 giorni o 14... e prima di allora penso opteranno per un lockdown "soft" (cosa voglia dire... boh...)

Allora Ragioniere, dicesi lockdown soft:

Citando il celebre filosofo Aristofenerte IV : "l'altra volta siamo entrati con un colpo secco, questa volta invece un cm alla volta e lubrificando il pertugio". :O

386DX40
30-10-2020, 16:47
incredibile (famo finta) che ancora la stragrande maggioranza dei titoli dei media riporti solo contagiati e deceduti giornalieri

Purtroppo credo sia un classico meccanismo di semplificazione per "l'utenza". Abituati ad aspettare solo pochi numeri con quelli ci si fa le mappe mentali. Gia' spesso alcuni personaggi pensanti famosi avevano sollevato sarebbe necessario il dettaglio dei "numeri" scientificamente senza riceverne uno solo come riferimento. Ma non "per sminuire" la situazione ma perche' anche noi persone della massa si riesce a capire meglio se gli si dà tutti i dettagli, non a mo' di previsione meteo (piove o e' sereno?).
Se no n settimane fa ci si preoccupava alla stessa maniera per un sesto del valore odierno mentre oggi tutti vorrebbero tornare a qualche settimana fa se ci si basa solo su quel numero.. piuttosto sarebbe utile orientarsi sul rapporto tamponi/positivi (certi) e rapporto asintomatici/sintomatici di essi in proporzione, quindi tutti gli altri dati TI, genere, malattie, terapie etc...

CYRANO
30-10-2020, 16:50
Allora Ragioniere, dicesi lockdown soft:

Citando il celebre filosofo Aristofenerte IV : "l'altra volta siamo entrati con un colpo secco, questa volta invece un cm alla volta e lubrificando il pertugio". :O

" vaselina ?Ne ho normale o profumata !" (cit.)


Clmslmlsnlnslns

Capozz
30-10-2020, 16:54
Sono assolutamente d'accordo anch'io che sia una misura priva di reale forza per il contenimento del contagio, assolutamente. Ma anche avesse un impatto minimo, bisognerebbe comunque aspettare le consuete due/tre settimane per vederne gli effetti...ahime ! :(

Anche ipotizzando che fossero una causa importante (gli spostamenti e/o assembranti collegati/collegabili a certe attività), dubito che potremmo aspettare la verifica della bontà di tale azione.
Ragionevolmente ci vogliono almeno 10 giorni o 14... e prima di allora penso opteranno per un lockdown "soft" (cosa voglia dire... boh...)

Eh già. Credo proprio che ci chiuderanno prima.

canislupus
30-10-2020, 16:55
Purtroppo credo sia un classico meccanismo di semplificazione per "l'utenza". Abituati ad aspettare solo pochi numeri con quelli ci si fa le mappe mentali. Gia' spesso alcuni personaggi pensanti famosi avevano sollevato sarebbe avere il dettaglio dei "numeri" scientificamente senza riceverne uno solo come riferimento. Ma non "per sminuire" la situazione ma perche' anche le persone normali riescono a capire meglio se gli si dà tutti i dettagli, non a mo' di previsione meteo (piove o e' sereno?).
Se no n settimane fa ci si preoccupava alla stessa maniera per un sesto del valore quotidiano.. piuttosto sarebbe utile orientarsi sul rapporto tamponi/positivi (certi) e rapporto asintomatici/sintomatici di essi in proporzione, quindi tutti gli altri dati TI, genere, malattie, terapie etc...

Il dato di positivi sui tamponi (al netto di quelli di controllo) si trova...
Quello degli asintomatici -sintomatici invece credo sia molto complesso...
Per avere una vaga stima, dovresti prendere i nuovi positivi da questi togliere i nuovi ricoveri e i nuovi in terapia intensiva... quelli che avanzano potrebbero essere asintomatici o paucisintomatici...
Sarebbe comunque un calcolo fuorviante... dato che potresti avere anche dei vecchi ricoveri che sono andati ad incrementare le terapie intensive... credo...

il menne
30-10-2020, 16:57
Che è quello che cerco di fare normalmente anche io... solo che volevo fornire il dato rapido... e non attendere tutti i conteggi già pronti (stranamente quelli ci mettono sempre molto ad arrivare).
In ogni caso dallo stralcio che ho riportato dall'Ansa... parlano di RT sui sintomatici.

Nel periodo 08 - 21 ottobre 2020, l'indice di trasmissibilità Rt calcolato sui casi sintomatici è pari a 1,70.

Si ma comunque siamo sempre lì, magari adesso in molti casi si ha un semplice raffreddore, e prima magari sintomi molti più gravi con febbre alta e al limite del ricovero, quindi questo numeretto che determina il nostro futuro di libertà è teoricamente poco indicativo in realtà , perchè tra un raffreddore che passa in pochi giorni e una situazione di febbre alta e difficoltà respiratoria che anche se non da ospedalizzare resta condizione severa e che magari prima che passi ci vuole un mese e lascia debilitati per due, di differenza ce ne corre e parecchia, eh, con tutte le situazioni intermedie che ci sono nel mezzo, ovvio. :stordita:

canislupus
30-10-2020, 17:02
Si ma comunque siamo sempre lì, magari adesso in molti casi si ha un semplice raffreddore, e prima magari sintomi molti più gravi con febbre alta e al limite del ricovero, quindi questo numeretto che determina il nostro futuro di libertà è teoricamente poco indicativo in realtà , perchè tra un raffreddore che passa in pochi giorni e una situazione di febbre alta e difficoltà respiratoria che anche se non da ospedalizzare resta condizione severa e che magari prima che passi ci vuole un mese e lascia debilitati per due, di differenza ce ne corre e parecchia, eh, con tutte le situazioni intermedie che ci sono nel mezzo, ovvio. :stordita:

Sono d'accordo con te...
Però in questo caso ammetto che sarebbe veramente complesso gestire un dato tanto articolato.
Un discorso è cercare di non generalizzare troppo dicendo che 31.000 infetti = 31.000 moribondi...
Un altro è dire: di questi 31.000 abbiamo 28.000 asintomatici... 2857 paucisintomatici... 123 sintomatici con una gravità x... e via discorrendo...
Quindi è ragionevole pensare ad una mera logica di contagiosità, a prescindere dalla gravità dei sintomi che è troppo variabile da persona a persona e da luogo a luogo.

P.S. I numeri sono a caso... per dire quando si dovrebbe entrare nella specificità...

386DX40
30-10-2020, 17:13
Il dato di positivi sui tamponi (al netto di quelli di controllo) si trova...
Quello degli asintomatici -sintomatici invece credo sia molto complesso...
Per avere una vaga stima, dovresti prendere i nuovi positivi da questi togliere i nuovi ricoveri e i nuovi in terapia intensiva... quelli che avanzano potrebbero essere asintomatici o paucisintomatici...
Sarebbe comunque un calcolo fuorviante... dato che potresti avere anche dei vecchi ricoveri che sono andati ad incrementare le terapie intensive... credo...

Ma intanto sono tutti valori soggetti a quella complessità. Ma mi sembrerebbe chiaro non bisogna imho solo guardare il numero dei positivi che invece viene sottolineato per PRIMO come appunto si guarda l'icona del meteo, se no il rischio imho potrebbe essere quello del "panico generale" che non credo aiuterebbe.
Quello che torno a riflettere e' l'importanza siderale del messaggio e del suo valore, calmo, preciso e concordato, alla massa per orientarsi in situazioni complesse.
Invece noto opinionisti in tv fare le stesse domande di marzo e le risposte sembrano egualmente variabili e il rischio che magari si perdano riferimenti e cosa si faccia? Tutti a gran voce chiedono la misura piu' estrema e da un lato altri che chiedono legittimamente per quanto concerne l'economia di tenere aperto etc..etc..
Poco serve "sarebbe stato da fare cosi' o cosà" ma una fase preparatoria di massa estiva con un semplice inaspettato non annunciato messaggio di inizio settembre, in stile doccia fredda, avrebbe forse fatto la differenza nel risintonizzare tutti che era meglio mettere da parte ombrelloni e ciabatte e tirare fuori i maglioni e coperte.

zappy
30-10-2020, 17:46
Abbi pazienza, ma le immagini di quelli che devono aspettare i tamponi nelle ambulanze ce le siamo sognate? :rolleyes:
non sono certo persone che stanno bene e che vanno a farsi tamponi per sfizio.

Concordo.
Il lockdown è la soluzione al fallimento di ogni altra politica di contenimento.
Il fatto che un po' tutte le democrazie occidentali siano sullo stesso piano in tal senso, dovrebbe farci riflettere sul nostro modo di gestire le pandemie.
e sul fatto che chiaramente la "libertà" è una cosa che una gran massa di stupidi NON merita...

Aggiungo che in un’intervista a Libero Bertolaso ha affermato che gli ospedali non si privano dei malati Covid per l’indennizzo dato per i ricoveri.
direi che parla di ospedali privati, non di quelli pubblici.

Covid: 3.186 contagi in Campania De Luca: 'Il governo sta perdendo tempo'
Aumento esponenziale della pressione sull'emergenza territoriale 118
Ma sacranon, lui ha facoltà di emanare misure più severe nella sua regione.
Se crede che il governo non faccia abbastanza, perchè non chiude tutto in campagna ?
Facile demandare agli altri la responsabilità di scelte difficili...
è lo stesso che è capitato in val brembana a marzo, le Regioni non vogliono pigliarsi la responsabilità... vale per tutti da Zaia a De Luca, da Zingaretti a Cirio... tutti vogliono che sia il governo a decidere per poter poi dire "è colpa del governo" qualunque cosa accade...
ma non volevano tutti l'autonomia?!?:rolleyes:

...secondoi voi anche se fanno un Lockdown nazionale, le aziende ( fabbriche) restano aperte oppure accadrà come lo scorso marzo-aprile ?
No perchè non vorrei essere preso fra l'incudinese ed il martello...
dipende da quanto sarà grave la situazione. se ci fossero file di bare che si accumulano davanti ai crematori come e peggio della primavera, considerato che l'inverno è tutto davanti...
al tuo posto avrei fatto meno lamentele sulla chiusura dei bar e sui provvedimenti del governo, che chiaramente sta cercando di salvare il "core" produttivo italiano. ;)

Se così fosse allora devono fornirmi anche gli strumenti per lavorare da remoto. :O
quindi preferisci rischiare una malattia potenzialmente mortale che usare il tuo pc e la tua connessione? :rolleyes:

zappy
30-10-2020, 17:52
Strano che chiudere palestre e pizzerie non sia servito a nulla ... i soliti incompetenti ...
non c'entra nulla competenza e incompetenza.
come è stato CHIARAMENTE detto sono provvedimenti che vogliono spingere la gente a restare a casa, come ha detto ieri sera Galli.

inoltre è sempre più chiaro da varie ricerche che aprire la bocca aumenta enormemente l'emissione di droplet infettive, quindi mangiare o parlare in gruppo è estremamente infettivo.
motivo per cui un assembramento con mascherina (tipo su trasporti) è ritenuto meno rischioso che una tavolata di mangiatori/bevitori/chiacchieroni.

Unax
30-10-2020, 18:12
questa storia che se fai più tamponi trovi più positivi è vera solo in parte

ovvero se ci sono molti positivi in giro e fai più tamponi li trovi, se ne fai pochi ne trovi di meno visto che la maggior parte sono asintomatici e quindi passerebbero inosservati

ma se di positivi in giro non ce ne sono puoi anche fare milioni di tamponi ma migliaia di positivi non escono fuori dal cilindro come il coniglietto

Marko#88
30-10-2020, 18:20
Strano che chiudere palestre e pizzerie non sia servito a nulla ... i soliti incompetenti ...

Sempre commenti intelligenti eh.
Al di la del fatto che possa avere senso o meno, pensavi di vedere sparire il virus nel giro di una settimana?

Fatal Frame
30-10-2020, 18:22
non c'entra nulla competenza e incompetenza.
come è stato CHIARAMENTE detto sono provvedimenti che vogliono spingere la gente a restare a casa, come ha detto ieri sera Galli.

inoltre è sempre più chiaro da varie ricerche che aprire la bocca aumenta enormemente l'emissione di droplet infettive, quindi mangiare o parlare in gruppo è estremamente infettivo.
motivo per cui un assembramento con mascherina (tipo su trasporti) è ritenuto meno rischioso che una tavolata di mangiatori/bevitori/chiacchieroni.Se lo dite voi ...

Unax
30-10-2020, 18:26
domanda: ma una analisi dell'aria dentro agli autobus, treni, aule scolastiche per determinare la presenza e la quantità del virus è mai stata fatta da qualche parte nel mondo?

fukka75
30-10-2020, 18:32
Devi trovare qualcuno che abbia il coraggio di salirci, su un autobus stracolmo di gente per prelevare campioni di aria :asd::asd:

Unax
30-10-2020, 18:33
Devi trovare qualcuno che abbia il coraggio di salirci, su un autobus stracolmo di gente per prelevare campioni di aria :asd::asd:


ci sono dispositivi automatici che lo fanno esattamente come le centraline per rilevare lo smog, mica c'è un annusatore umano di smog :D

Fatal Frame
30-10-2020, 18:35
ci sono dispositivi automatici che lo fanno esattamente come le centraline per rilevare lo smog, mica c'è un annusatore umano di smog :DSarebbe un bel lavoro ... :D

Mparlav
30-10-2020, 18:35
I dati ci sono, non esistono solo le sintesi dell'ultima ora sull'Ansa.
Lasciando perdere per un attimo il discorso tamponi e positivi.

Al momento, in Italia, si contano 325.786 malati:  i ricoverati con sintomi sono 16.994, mentre in TI ci sono 1.746 pazienti e in isolamento domiciliare ci sono 307.046 persone. 199 decessi

1 mese fa' avevamo 51.263 malati, di cui 3.047 ricoverati e 280 in TI, la restante parte in isolamento domiciliare. 19 decessi

Per fare un confronto, ora la curva dei decessi è molto simile a quella degli ultimi 15 giorni di maggio, solo che allora "scendeva", mentre ora sta' salendo.

canislupus
30-10-2020, 18:37
non c'entra nulla competenza e incompetenza.
come è stato CHIARAMENTE detto sono provvedimenti che vogliono spingere la gente a restare a casa, come ha detto ieri sera Galli.

inoltre è sempre più chiaro da varie ricerche che aprire la bocca aumenta enormemente l'emissione di droplet infettive, quindi mangiare o parlare in gruppo è estremamente infettivo.
motivo per cui un assembramento con mascherina (tipo su trasporti) è ritenuto meno rischioso che una tavolata di mangiatori/bevitori/chiacchieroni.

In cinema o al teatro sei OBBLIGATO a tenere la mascherina tutto il tempo e ti sfido a trovare qualcuno che ci vada in autobus (soprattutto se vai la sera... ti voglio vedere a tornare con il bus :D :D :D :D ).
In quel caso la giustificazione sarebbe l'assembramento (che hai al 100% in un mezzo pubblico... ma viene tollerato) e il rischio che tu possa decidere di proseguire ulteriormente la serata, magari anche fuori e senza protezioni (ma questo dipende dall'intelligenza delle persone... non dal gestore del locale).
Poi penso che anche in un posto di lavoro, se si sta in presenza, si ha ugualmente il rischio di infettarsi quando si è in pausa pranzo.
Sia che si faccia in azienda (mensa, area relax) sia che si vada in un bar.
Poi se vogliamo essere onesti... salvo forse le pizzerie (e gli all you can eat) che ancora avevano retto alla pandemia... i ristoranti hanno subito dei cali di fatturato spaventosi... segno che forse non era semplicissimo riempirli... quindi già quello era un primo freno ai contagi... se poi ci mettevi anche la prenotazione obbligatoria, nessuno sarebbe andato a fare una fila fuori senza certezza di poter entrare.
In ogni caso ripeto che non avremo modo di giudicare se queste misure saranno state utili o solo un palliativo per "distrarre" dal vero problema legato agli spostamenti perchè certi numeri attuali (TI e Ricoveri) non permettono ulteriori attese.

ryan78
30-10-2020, 18:53
Io credo il CTS debba dare un parere fondato su basi scientifiche, delle linee guida generali, ma poi l'applicazione di esse, con le relative regole, debba essere della politica, altrimenti si torna alla considerazione di prima: si considera solamente l'aspetto sanitario e non quello economico e sociale. Non credo inoltre che i membri del CTS possano avere la competenza per andare così nello specifico di ogni singola realtà.


Assolutamente su basi scientifiche. Quando però uno (CTS) mi scrive tante volte parole come: incerto, non è dato sapere, probabilmente, senza fornire dati, di cosa stiamo parlando? Il loro documento vale tanto quanto quello che potrebbe scrivere chiunque non abbia certezza del futuro. Se poi vuoi dirmi che le premesse descritte sono valide a livello scientifico, auguri :D

La competenza potrebbero anche averla. Se non ce l'hanno loro che non sono politici. Sono tecnici. E in passato (i tecnici) sono stati usati persino per governare questo paese.


Per quanto riguarda la "contraddizione": non mi riferivo allo scaricabarile, quanto al fatto che da un lato richiedi al Governo di avere le "palle" per andare "contro" ai dettami dell'OMS, mentre dall'altro al contrario, sostieni che il Governo avrebbe dovuto seguire tout cour quanto consigliato dal CTS. Se ho capito male perdonami...

Le palle del Governo era inteso per il discorso che dobbiamo sempre andare a cercare altrove le capacità, gli studi e quant'altro. Abbiamo delle validissime alternative in Italia... perché dobbiamo sempre rifarci a studi di altri. Studiamo noi e basta. Esterofilia, malattia dell'italiano ormai allo stadio avanzato.


si ma utili a cosa? fin'ora da quello che ho visto sarebbero utili solo a dire ' l'avevo scritto'
capirai che essenzialità

easy mode

-scrivo una cosa
-viene contestata
-accetto che venga contestata perché si tratta di una discussione
-spiego le mie ragioni
-vengono contestata perché io non sono nessuno
-cerco prove a sostegno
-trovo qualcosa che aiuta a spiegare le mie ragioni (che non sono mica mie)
-le prove dimostrano parzialmente che anche gli esperti non sanno molto dell'argomento (ricordo le numerose incognite presenti nel documento)
-nessuno contesta quanto scritto perché scritto da esperti
-morale?
Qualsiasi cosa passi dal forum è considerata una stronzata. Se arriva su un pdf con i loghini del ministero allora per magia si possono scrivere cose di cui non si hanno dati certi. "Eh ma tanto non si poteva fare meglio".
Non si vince nulla, non si perde nulla.


@ Ryan78

Tu che sei bravo a fare disegni, fai un disegno sull' attuale situazione in Italia....ristoranti, pizzerie, trattorie chiuse alle 18.00 etc etc etc..........:)

E dai vediamo se mi viene in mente qualcosa di polemico... mmm penserò a canislupus :D dai scherzo, è un bel match :Prrr:

Premessa: i dati su cui basi uno studio previsionale molto spesso non sono completi. E' così in ogni campo.
In quello medico possono volerci anni per accertare certi "fatti".
Nel frattempo sono solo delle buone teorie.

Se prendi un documento economico-finanziario di uno Stato te ne rendi conto: da alcune premesse, cerchi di dedurre cosa avverrà in futuro sulla base di certi scenari.
Dopo 1 anno ti accorgi quante di quelle premesse sono state azzeccate e quante sono saltate all'aria con il passare del tempo.

Tu vorresti certezze che nessuno può darti, dici che il documento è "fumoso" ma preferisco qualcuno che almeno ha un base di partenza su cui incominciare a prendere decisioni, piuttosto che qualcuno che si affida solo al suo "istinto politico" o si basa sull'umore del pubblico sui social e sui network, come tante, troppe volte, avviene.

Gli strumenti per consentire la riapertura delle attività lavorative sono stati messi a punto per maggio (ristoranti, palestre, etc etc)
Quelle delle scuole a giugno e completato per il discorso trasporti ad agosto.
Quei documenti sono pubblici e scaricabili da tempo.

Quegli strumenti sono stati considerati imprescindibili al fine della riapertura, tant'è che per alcune attività, vedi stadi o concerti, non è stato messo a punto nulla, mancavano proprie le basi per farle ripartire.

Nel momento in cui si verificano comunque gli scenari epidemiologici presi in considerazione nel documento programmatico, è evidente che quelle misure, non sono state sufficienti.

Erano sbagliate le misure?
Non sono stati adottati correttamente i protocolli?
Puoi provare a fare il "ritocchino" come 22 ottobre per palestre e piscine, rafforzando alcuni punti, ma il passo successivo è la chiusura.

Perchè a prescindere dalla conta dei contagi, salgono i ricoveri ordinari ed in TI e salgono i decessi.

Oggi è uscita un'analisi che parla di isolare i soli anziani al fine di evitare il lockdown:
https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/datavirus-il-lockdown-gli-anziani-puo-servire-28032

la premessa "numerica" c'è, ma c'è quel piccolo particolare di renderlo applicabile. In altri Paesi c'hanno provato, come "forte raccomandazione" e persino pagando per non uscire di casa, vedi UK.

E c'è quel dato ormai accertato, che all'incirca la metà dei decessi degli anziani è avvenuta nelle RSA e non solo in Italia, luoghi che di per sè dovrebbero essere isolati.

Teorie? Se posso formulare una teoria su dati inconsistenti allora anche le nostre sono teorie, alè :D

Non voglio certezze che so non potrò avere. Nessuno è colpevole se non sa cosa accadrà con questo virus. È nuovo, come potrei colpevolizzare qualcuno sull'ignoto? Cosa ben diversa è sapere che ogni scelta presente verrà presa sulla base di documenti che non hanno certezze. Perciò scientificamente non hanno alcun valore. Lo hanno per chi le subirà.
Non sono sbagliate le misure è sbagliata la premessa sulla quale si applicano quelle misure. Più che sbagliata è parzialmente ignota. Se è ignota, qualsiasi scelta sarà equivalente a "domani uscirà il terno, evvvaiii!, forse..."

L'analisi per isolare gli anziani è uscita oggi? Non sono bastati i numeri delle RSA di marzo? Quanta gente lo ha scritto in questa discussione? Non si vince il ragionino d'oro come il caro s-y ha suggerito, però serve a far capire che le più banali intuizioni spesso ce le hanno tutti. Quanta gente ne ha parlato, scritto sui giornali, ecc... Non è una gara a chi arriva prima, è invece la richiesta di considerare le evidenze.

La stessa cosa è avvenuta anche con il reddito di cittadinanza, nato con l'idea di aiutare la gente a trovare lavoro, ma fallimentare fin dall'inizio. C'era bisogno di continuare per capire che dal punto di vista del lavoro era una cagata pazzesca? Eppure lo avranno scritto esperti del settore!

Ora con questa cosa degli scenari non cadete nella trappola di pensare:"non devo dire nulla perché potrebbe essere deleterio vista la situazione già precaria". Se non si tirano fuori subito le criticità tra 6 mesi saremo ancora qua a ripetere le stesse cose solo perché non è permesso contestare criticamente niente di quello che viene dagli "esperti". Avremo in più le pezze al culo o saremo in una crisi sanitaria pazzesca, o tutte e due, ma tanto era inevitabile... direbbe qualcuno.

ryan78
30-10-2020, 18:57
non c'entra nulla competenza e incompetenza.
come è stato CHIARAMENTE detto sono provvedimenti che vogliono spingere la gente a restare a casa, come ha detto ieri sera Galli.

inoltre è sempre più chiaro da varie ricerche che aprire la bocca aumenta enormemente l'emissione di droplet infettive, quindi mangiare o parlare in gruppo è estremamente infettivo.
motivo per cui un assembramento con mascherina (tipo su trasporti) è ritenuto meno rischioso che una tavolata di mangiatori/bevitori/chiacchieroni.

quindi mi stai dicendo che al cinema e nei teatri si poteva benissimo stare. Tranne da zelig dove ridendo inizi a sputare ovunque :D
Comunque non è vero che al ristorante escono solo droplets :P

https://youtu.be/zNoBZpeFXvk?t=285

Marko#88
30-10-2020, 19:10
In cinema o al teatro sei OBBLIGATO a tenere la mascherina tutto il tempo e ti sfido a trovare qualcuno che ci vada in autobus (soprattutto se vai la sera... ti voglio vedere a tornare con il bus :D :D :D :D ).
In quel caso la giustificazione sarebbe l'assembramento (che hai al 100% in un mezzo pubblico... ma viene tollerato) e il rischio che tu possa decidere di proseguire ulteriormente la serata, magari anche fuori e senza protezioni (ma questo dipende dall'intelligenza delle persone... non dal gestore del locale).
Poi penso che anche in un posto di lavoro, se si sta in presenza, si ha ugualmente il rischio di infettarsi quando si è in pausa pranzo.
Sia che si faccia in azienda (mensa, area relax) sia che si vada in un bar.
Poi se vogliamo essere onesti... salvo forse le pizzerie (e gli all you can eat) che ancora avevano retto alla pandemia... i ristoranti hanno subito dei cali di fatturato spaventosi... segno che forse non era semplicissimo riempirli... quindi già quello era un primo freno ai contagi... se poi ci mettevi anche la prenotazione obbligatoria, nessuno sarebbe andato a fare una fila fuori senza certezza di poter entrare.
In ogni caso ripeto che non avremo modo di giudicare se queste misure saranno state utili o solo un palliativo per "distrarre" dal vero problema legato agli spostamenti perchè certi numeri attuali (TI e Ricoveri) non permettono ulteriori attese.

Dalle mie parti durante tutta l'estate i ristoranti erano sempre pieni. Spesso ho chiamato per prenotare e non ho trovato posto.
Non che sia una cartolina di tutta l'italia ma secondo me cali spaventosi (in media) sono un'altra cosa.
O ci sono dati ufficiali e qua da me siamo fuori media? Non è una provocazione, solo curiosità.

ryan78
30-10-2020, 19:26
https://i.postimg.cc/7Pgbh7jS/ristotram.jpg

s-y
30-10-2020, 19:39
Qualsiasi cosa passi dal forum è considerata una stronzata

sai benissimo che non intendo questo
sintetizzo, così sei contento: non siamo a c-files, anche se the health is out there

ryan78
30-10-2020, 19:58
sai benissimo che non intendo questo
sintetizzo, così sei contento: non siamo a c-files, anche se the health is out there

lo so :fagiano: , era per stuzzicarti il dopocena :D

c-files? cyrano files?
:Prrr:

s-y
30-10-2020, 20:01
potevi fare decisamente meglio

:cincin:

ryan78
30-10-2020, 20:10
potevi fare decisamente meglio

:cincin:

sei ermetico e scrivi poco, non è facile "leggerti" attraverso un forum :p

canislupus
30-10-2020, 20:22
E dai vediamo se mi viene in mente qualcosa di polemico... mmm penserò a canislupus :D dai scherzo, è un bel match :Prrr:

Non istigare il canislupus che dorme... la polemica è sempre dietro l'angolo... :D :D :D

Dalle mie parti durante tutta l'estate i ristoranti erano sempre pieni. Spesso ho chiamato per prenotare e non ho trovato posto.
Non che sia una cartolina di tutta l'italia ma secondo me cali spaventosi (in media) sono un'altra cosa.
O ci sono dati ufficiali e qua da me siamo fuori media? Non è una provocazione, solo curiosità.

L'estate è finita un po' di tempo fa... parliamo di settembre/ottobre quando le persone sono tornate dalle vacanze pienamente nelle città o torniamo a quando questa estate avevamo numeri in diminuzione TUTTI GIORNI per mesi?
Anche io ho visto in estate i ristoranti stra-pieni, ma con quelle cifre e dopo oltre 3 mesi di blocco per tutta Italia, potevi chiedere alle persone di vivere come durante il lockdown?
Io comunque sto parlando di questo periodo.
A settembre sono andato un paio di volte al ristorante e non ho MAI avuto problemi a prenotare l'orario che mi interessava e non abito in un paesello di provincia.
Qua la questione è diversa...
Cinema e teatri (ad esempio) hanno portato i dati dei contagiati diretti evidenziati in quelle attività, ma nonostante ciò sono stati chiusi come se fossero dei focolai.
Perchè è stato fatto?
Semplicemente perchè non potendo migliorare la qualità del trasporto locale, si spera di limitare gli spostamenti delle persone impendendogli qualsiasi divertimento o svago fuori dal lavoro (questo a livello psicologico sta facendo danni che non vediamo... ma si "avverte" un clima di forte depressione e stress emotivo).
La cosa che alcuni di noi stanno "contestando" è il fatto che siano misure poco efficienti in quanto le persone si infettano dentro i mezzi pubblici e non di certo per andare in un ristorante, quanto per andare a lavoro o a scuola.
Gli assembramenti che tanti sostengono essere "agevolati" da quei luoghi che sono stati chiusi, di fatto avvengono a prescindere dal luogo (se io mi faccio una passeggiata o mi bevo qualcosa con gli amici, lo faccio sia che vada prima ad un ristorante sia che non ci vada... è un qualcosa in più).
Tanto per fare un esempio...
chi vieta alle persone di vedersi in un parco dopo le 18 e fare una sorta di pic-nic tutti insieme?
La risposta è: le regole anti-assembramento...
Le stesse che valevano anche quando si attendeva per entrare in un pub o quando si usciva... solo che in quel caso non si potevano applicare o far valere???
Se vuoi combattere un comportamento errato, non devi prendertela con chi rispetta le regole (il gestore di un locale), ma con il singolo.

ryan78
30-10-2020, 20:30
Cairo Ricoverato per coronavirus al San Paolo

https://www.milanotoday.it/attualita/coronavirus/cairo-ricoverato-san-paolo.html

https://www.youtube.com/watch?v=xo87Jevb4tI

TAACCC!

ryan78
30-10-2020, 20:34
Non istigare il canislupus che dorme... la polemica è sempre dietro l'angolo... :D :D :D



negli ultimi giorni mi sembravi meno energetico, però posso capirti vista la situazione in casa...

Scorta di birra: fatto
Attrezzi per attività fisica in casa: fatto
Carta igienica: fatto
Prepagata per acquisti compulsivi su am****on: fatto

Ok potete chiudere...

Tra l'altro al Deca non ho mai visto gli scaffali vuoti come quest'anno. Addirittura la merce era in produzione, non in magazzino.

canislupus
30-10-2020, 20:55
Scorta di birra: fatto
Attrezzi per attività fisica in casa: fatto
Carta igienica: fatto
Prepagata per acquisti compulsivi su am****on: fatto

Ok potete chiudere...

E la farina? E il lievito?
Non vorrai sfigurare nei tornei di pizza casalinga :D :D :D

Pino90
30-10-2020, 20:59
Io anche mi sono attrezzato.... quattro casse di vino, pesi e barra per trazioni, una montagna di preservativi. Per me la Spagna può chiudere: D

Ieri sera sotto casa ci sono stati scontri con la polizia causa manifestazione dei negazionisti non autorizzata. Li mortacci loro m'hanno bruciato il cassonetto dell'immondizia sotto casa, ora mi tocca farmi duecento metri. A parte gli scherzi, è stato brutto: quando è partita la sassaiola la polizia ha iniziato a picchiare come se non ci fosse un domani

ryan78
30-10-2020, 21:37
E la farina? E il lievito?
Non vorrai sfigurare nei tornei di pizza casalinga :D :D :D

Sarà che c'è anche quella minchiata di alouin, però online iniziano a scarseggiare i giorni di consegna e le farine a basso costo sono già sparite.

Lievito già fatta scorta con farina e polpa di pomodoro. La pizza non deve mai mancare.

Io anche mi sono attrezzato.... quattro casse di vino, pesi e barra per trazioni, una montagna di preservativi. Per me la Spagna può chiudere: D

Ieri sera sotto casa ci sono stati scontri con la polizia causa manifestazione dei negazionisti non autorizzata. Li mortacci loro m'hanno bruciato il cassonetto dell'immondizia sotto casa, ora mi tocca farmi duecento metri. A parte gli scherzi, è stato brutto: quando è partita la sassaiola la polizia ha iniziato a picchiare come se non ci fosse un domani

se è quella entroporta mettigli un paio di tasselli di sicurezza.

mi sa che gli spagnoli sono molto più calienti e rissosi.


------------------------------------------------------------------------

De Luca e la mamma contraria allo stop delle scuole: ‘Ha l’unica bambina al mondo che vuole andare. Sarà ogm, cresciuta con latte al plutonio’

https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/10/30/de-luca-e-la-mamma-contraria-allo-stop-delle-scuole-ha-lunica-bambina-al-mondo-che-vuole-andare-sara-ogm-cresciuta-con-latte-al-plutonio/5985750/

Saturn
30-10-2020, 23:23
Eh...sai quanti ne conosco di fioli che amano andare a scuola...son cambiati i tempi...almeno fino alle elementari/medie...:)

giovanni69
31-10-2020, 07:17
Semplicemente perchè non potendo migliorare la qualità del trasporto locale, si spera di limitare gli spostamenti delle persone impendendogli qualsiasi divertimento o svago fuori dal lavoro (questo a livello psicologico sta facendo danni che non vediamo... ma si "avverte" un clima di forte depressione e stress emotivo).

Tra un po' quello che prima era di accesso alla gente comune (cinema, ristoranti, piscine, ecc), lo sarà solo per i miliardari che continueranno ad avere la sala di proiezione privata, lo chef che preferiscono a domicilio, la piscina per nuotare per sè e per la propria famiglia ed ogni genere di infrastrutture e piaceri.

Tutti gli altri?! Che aspettino la realtà aumentata o che si imbottiscano di cibo e farmaci antistress. :O

canislupus
31-10-2020, 07:52
Tra un po' quello che prima era di accesso alla gente comune (cinema, ristoranti, piscine, ecc), lo sarà solo per i miliardari che continueranno ad avere la sala di proiezione privata, lo chef che preferiscono a domicilio, la piscina per nuotare per sè e per la propria famiglia ed ogni genere di infrastrutture e piaceri.

Tutti gli altri?! Che aspettino la realtà aumentata o che si imbottiscano di cibo e farmaci antistress. :O

So che in questo momento particolare sembra assurdo parlare di problemi psicologici (quando ci sono già decessi, malati gravi e malati economici).

Purtroppo però è un punto, a mio avviso, da non sottovalutare.

Le persone che iniziano a perdere la speranza, sono un grave pericolo per se stessi e per la società.

Sicuramente si può riflettere sul fatto che forse questa situazione sembra più grave anche per il modello di vita che ci ha contraddistinto negli ultimi decenni, ma i cambiamenti è difficile accettarli in un tempo tanto limitato.

giovanni69
31-10-2020, 08:03
Sono decenni che dicono che siamo in troppi, no?
Bene, una bella pandemia, l'amigdala sollecitata per aver paura q.b., si consuma di meno, si gira di meno (ci si ingrassa di più consumando porcherie davanti a Netflix ed ordinando online), le libertà democratiche vengono limitate per il bene comune, ovvero la salute e rimangono le risorse sufficienti per tutti gli altri (molto pochi) che in un modo o nell'altro possono avere accesso alle risorse in senso lato.
Come qualcuno ha scritto, questo Covid-19 è il nuovo marcatore somatico, al pari dell'11 settembre di quasi 20 anni fa.

alemar78
31-10-2020, 08:25
Aggiungo che in un’intervista a Libero Bertolaso ha affermato che gli ospedali non si privano dei malati Covid per l’indennizzo dato per i ricoveri.
2000 euro al giorno a paziente.
Non che nutra particolare stima per Bertolaso, ma è un informazione da approfondire.

https://www.bufale.net/bertolaso-i-2000-euro-a-paziente-covid19-e-i-drg-la-scoperta-dellacqua-calda/

canislupus
31-10-2020, 08:31
Sono decenni che dicono che siamo in troppi, no?
Bene, una bella pandemia, l'amigdala sollecitata per aver paura q.b., si consuma di meno, si gira di meno (ci si ingrassa di più consumando porcherie davanti a Netflix ed ordinando online), le libertà democratiche vengono limitate per il bene comune, ovvero la salute e rimangono le risorse sufficienti per tutti gli altri (molto pochi) che in un modo o nell'altro possono avere accesso alle risorse in senso lato.
Come qualcuno ha scritto, questo Covid-19 è il nuovo marcatore somatico, al pari dell'11 settembre di quasi 20 anni fa.

A parte un minimo l'ambiente nelle grandi città europee, non penso sia cambiato molto.
L'11 settembre è un evento americano (anche se ci sentiamo molto vicini a quel popolo), non credo abbia cambiato le sorti nel resto del mondo come questa pandemia.

zappy
31-10-2020, 08:37
domanda: ma una analisi dell'aria dentro agli autobus, treni, aule scolastiche per determinare la presenza e la quantità del virus è mai stata fatta da qualche parte nel mondo?
c'è anche da dire che quando apri le porte c'è un ricambio d'aria pazzesco.

In cinema o al teatro sei OBBLIGATO a tenere la mascherina tutto il tempo
sono sicuro che al buio succede che... no, non volevo dire quello... avete capito...:p

quindi mi stai dicendo che al cinema e nei teatri si poteva benissimo stare.
no, ho detto che ho sentito una tizia in tv che diceva che tenendo la bocca aperta e/o parlando si emettono molte più droplets. Quindi il bus (dove di solito si sta zitti e a bocca chiusa) potrebbe essere equivalente o cmq commisurabile al ristorante.

...ristotram.jpg
geniale :D

...
Ieri sera sotto casa ci sono stati scontri con la polizia ....

...mi sa che gli spagnoli sono molto più calienti e rissosi
i paesi baschi a occhio e croce hanno una "tradizione" in materia di opposizione...