View Full Version : Coronavirus, ecco la mappa per monitorare la diffusione dell'epidemia in tempo reale: come vederla
in una frase... è l'epoca della libertà di espressione, e di lamentela
in veneto se dise: magna e tasi
Non avendolo specificato pensavo fosse implicito...
...ma non ho mai detto che le motivazioni debbano essere razionali. O ragionate. Quello che si butta a salvare il tizio che affoga lo potrebbe fare anche solo d'istinto. Ma sarebbe comunque un istinto che si basa su quello che la sua mente vuole fare, che risponde a questa banale realtà. La sua azione sarebbe davvero altruista se agisse d'istinto ma l'istinto gli dicesse di non fare quell'azione... cosa ovviamente impossibile.
Allo stesso modo potrebbe essere un desiderio che nasce dalle sole emozioni, che per quanto cerchiamo di razionalizzare ci fanno agire in modo che razionale non lo è.
Qualcuno dovrebbe spiegarmi come è possibile che un essere umano che passa per caso vicino ad un canale, non è né un medico, né una guardia, né un bagnino, rischi la propria vita per salvare uno che non conosce e che potrebbe essere uno stronzo, non gli porterà alcun guadagno economico e mediatico poiché non c'è nessuno nelle immediate vicinanze che potrà testimoniare il gesto, insomma contro ogni logica. Lo farebbe per dimostrare a se stesso di essere un superman? Perché attendere un evento casuale per farlo? Bastava buttarsi durante una tempesta per dimostrare a se stessi di essere dei "ganzi".
Saranno forse le fallacie che risiedono negli esseri umani, le stesse che dovrebbero essere combattute? Perché non si può credere che esista qualcosa di più della semplice ragione?
(cito anche cronos1990 perché in realtà il discorso è legato a quello che diceva sopra, riguardo al suo concetto di egoismo).
Premesso che questa frasetta sa tanto di "tiro il sasso e ritiro la mano": dici che l'argomento è chiuso però poi continui più o meno implicitamente; e fra l'altro qui ci sarebbe molto da discutere su quanto sia pertinente (quasi niente) rispetto a quello di cui stavamo parlando prima; ma voglio far finta di niente e restare in questo "subtopic".
Ho evidenziato "economico" in quello che hai scritto perché lo stai usando in termini puramente monetari, ma c'è un concetto di "economia" più ampio (e che riflette quello che diceva chronos prima), di cui fa parte la teoria dell'Homo oeconomicus (https://en.wikipedia.org/wiki/Homo_economicus).
Un esempio abbastanza classico è questo: se ti offro la possibilità di avere 5€ "gratis" oppure 0€, quale scegli?
Non c'è alcun trucco, sono soldi veri e non c'è alcuna conseguenza nascosta: in un caso sei "più ricco" di 5€, altrimenti no, solo questo: non hai niente da perdere.
Pensaci un attimo (non dovrebbe volerci molto, in inglese si dice che è un "no-brainer") e rispondi fra te e te.
Se decidi di prenderli sei in buona compagnia: praticamente tutti prendono i 5€; del resto sarebbe irrazionale non farlo, non trovi?
Ora immagina questo gioco. L'organizzatore prende 100€ e li dà a me, e dà queste regole: io devo farti un'offerta da 0 a 100€, e tu puoi dire se accetti la mia offerta o meno (anche qui, nessun trucco): se prendi i soldi che ti offro io mi tengo il resto, se rifiuti nessuno dei due prende niente. Non c'è possibilità di negoziare, solo un'offerta da parte mia e il rifiuto o l'accettazione dei soldi offerti da parte tua.
A questo punto io voglio massimizzare i miei guadagni, per cui decido di tenermi 95€ e di offrirtene solo 5€: tu puoi accettare e prendere i 5€ (e io me ne tengo 95€) oppure rifiutare cosicché entrambi rimaniamo con niente in mano.
Dal punto di vista puramente economico/monetario la situazione è perfettamente identica a quella di prima, quindi se hai deciso di prendere i 5€ dovresti farlo anche adesso; in un caso sei "più ricco" di 5€, altrimenti no: cos'hai da perdere?
Eppure.
Eppure c'è una buona percentuale di persone che non ritengono le situazioni equivalenti, al di là dei soldi. Da una parte ci sono i 5€ e dall'altra c'è la sensazione di ingiustizia: molti sono disposti a rinunciare ai 5€, pur di soddisfare il loro senso di giustizia.
In questo caso l'economia non si ferma ai soldi, ma può includere qualsiasi tipo di fattore: la soddisfazione personale (che in questo caso si concretizza nell'evitare l'ingiustizia percepita) ha un peso economico nelle decisioni; per chi decide di non accettare i soldi vale più di 5€, e questo li spinge a fare ciò che prima tutti avrebbero considerato "irrazionale": non accettare i 5€, sebbene siano "gratis", esattamente come prima.
Ecco allora che ogni azione diventa "razionale" (non in senso generale, ovviamente), nel senso che dà il massimo beneficio alla persona che la compie: nel caso che citi sopra, posso decidere di buttarmi per salvare un estraneo perché quando metto sulla bilancia la mia vita e l'azione di salvarlo, per me la seconda ha un valore economico più alto: al di là di tutto.
È irrazionale? Certo, come è irrazionale decidere di non prendere i 5€, anche se sono "gratis"; il che però non vuol dire che non dia un ritorno economico.
Il primo è - per grande gioia di qualcuno ;) - l'ennesima fallacia logica che si chiama "appello a problemi peggiori", ovvero liquidare un problema non grave perché - appunto - esistono problemi peggiori: ovviamente a questo punto solo i problemi della persona che sta peggio in assoluto sarebbero da prendere in considerazione.
*quanti sassi ci sono su questa riva del fiume? :p
(cito anche cronos1990 perché in realtà il discorso è legato a quello che diceva sopra, riguardo al suo concetto di egoismo).
Premesso che questa frasetta sa tanto di "tiro il sasso e ritiro la mano"*: dici che l'argomento è chiuso però poi continui più o meno implicitamente; e fra l'altro qui ci sarebbe molto da discutere su quanto sia pertinente (quasi niente) rispetto a quello di cui stavamo parlando prima; ma voglio far finta di niente e restare in questo "subtopic".
ti ho forse chiamato in causa? Quello che poco prima scrive "per grande gioia di qualcuno". Lo so che non appena senti altri parlare di irrazionalità, fallacie, ecc... pensi di essere la persona più idonea a parlarne... pensi, ecco continua a pensarlo, non lasciarli drenare ;)
Ho evidenziato "economico" in quello che hai scritto perché lo stai usando in termini puramente monetari, ma c'è un concetto di "economia" più ampio (e che riflette quello che diceva chronos prima), di cui fa parte la teoria dell'Homo oeconomicus (https://en.wikipedia.org/wiki/Homo_economicus).
grazie che lo hai evidenziato e che sai anche il perché lo stavo utilizzando, ma soprattutto il come. È più forte di te il dover infilare nella testa degli altri significati che hai nella tua e non sai più dove metterli.
Un esempio abbastanza classico è questo: se ti offro la possibilità di avere 5€ "gratis" oppure 0€, quale scegli?
Non c'è alcun trucco, sono soldi veri e non c'è alcuna conseguenza nascosta: in un caso sei "più ricco" di 5€, altrimenti no, solo questo: non hai niente da perdere.
Pensaci un attimo (non dovrebbe volerci molto, in inglese si dice che è un "no-brainer") e rispondi fra te e te.
Se decidi di prenderli sei in buona compagnia: praticamente tutti prendono i 5€; del resto sarebbe irrazionale non farlo, non trovi?
Potrei prendere 5€ o anche 0€ e per me non sarebbe la prima volta. Ti sarà difficile crederlo, ma mi sono già capitati eventi simili e certe volte non ho preso nulla anche se era GRATIS. Perché io penso alla mia maniera, non alla tua, tranne quando ci sei tu che pensi per me e per gli altri. In quel caso però sono esentato dalla colpa poiché non si esprime il libero arbitrio. In inglese per caso esistono anche quelli che si chiamano yes-brainer? Io non lo so, sono un no-brainer che prende 0€ :(
Ora immagina questo gioco. L'organizzatore prende 100€ e li dà a me, e dà queste regole: io devo farti un'offerta da 0 a 100€, e tu puoi dire se accetti la mia offerta o meno (anche qui, nessun trucco): se prendi i soldi che ti offro io mi tengo il resto, se rifiuti nessuno dei due prende niente. Non c'è possibilità di negoziare, solo un'offerta da parte mia e il rifiuto o l'accettazione dei soldi offerti da parte tua.
A questo punto io voglio massimizzare i miei guadagni, per cui decido di tenermi 95€ e di offrirtene solo 5€: tu puoi accettare e prendere i 5€ (e io me ne tengo 95€) oppure rifiutare cosicché entrambi rimaniamo con niente in mano.
Dal punto di vista puramente economico/monetario la situazione è perfettamente identica a quella di prima, quindi se hai deciso di prendere i 5€ dovresti farlo anche adesso; in un caso sei "più ricco" di 5€, altrimenti no: cos'hai da perdere?
Eppure.
Eppure c'è una buona percentuale di persone che non ritengono le situazioni equivalenti, al di là dei soldi. Da una parte ci sono i 5€ e dall'altra c'è la sensazione di ingiustizia: molti sono disposti a rinunciare ai 5€, pur di soddisfare il loro senso di giustizia.
In questo caso l'economia non si ferma ai soldi, ma può includere qualsiasi tipo di fattore: la soddisfazione personale (che in questo caso si concretizza nell'evitare l'ingiustizia percepita) ha un peso economico nelle decisioni; per chi decide di non accettare i soldi vale più di 5€, e questo li spinge a fare ciò che prima tutti avrebbero considerato "irrazionale": non accettare i 5€, sebbene siano "gratis", esattamente come prima.
Ecco allora che ogni azione diventa "razionale" (non in senso generale, ovviamente), nel senso che dà il massimo beneficio alla persona che la compie: nel caso che citi sopra, posso decidere di buttarmi per salvare un estraneo perché quando metto sulla bilancia la mia vita e l'azione di salvarlo, per me la seconda ha un valore economico più alto: al di là di tutto.
È irrazionale? Certo, come è irrazionale decidere di non prendere i 5€, anche se sono "gratis"; il che però non vuol dire che non dia un ritorno economico.
Ma LOL, è un discorso che calza perfettamente con quello che io 386DX40, e in parte Cronos1990, stavamo facendo. Non è che devi infilarci la logica ovunque. Per ogni cosa ne fai un discorso logico e razionale, ma la vita è anche altro, come ha ben detto 386DX40 "Ma infatti voglio sperare che esista ben di piu' della semplice ragione." In questo sono d'accordo con lui.
Scommetto che sapresti razionalizzare anche concetti come amore, attrazione e persino spiegare Dio.
:ave:
Ora mi ritiro e lascio il divertimento a canislupus e ai suoi paradossi nonché agli aspetti contrapposti da te riscontrati. Intanto mi faccio una pippa poiché è l'unica cosa che posso farmi da solo (se sono senza cervello almeno mi resta l'uccello) ... a meno che tu voglia intervenire anche su questo... ma in questo caso non sarei d'accordo io :asd:
canislupus
26-05-2020, 18:37
in una frase... è l'epoca della libertà di espressione, e di lamentela
in veneto se dise: magna e tasi
Io non parlerei di lamentela... ma di libertà di dissentire... motivando...
Chiaramente se esprimo un pensiero avverso al tuo, verrà sempre considerato come una polemica o una lamentela... ma se invece sono d'accordo con te?
Io non parlerei di lamentela... ma di libertà di dissentire... motivando...
Chiaramente se esprimo un pensiero avverso al tuo, verrà sempre considerato come una polemica o una lamentela... ma se invece sono d'accordo con te?
la mia è libertà di astenermi, che tanto non si decidono qui dentro le strategie medico/politiche
canislupus
26-05-2020, 20:15
Non so come tu faccia a dire una cosa del genere quando i peggiori ignoranti esprimono teorie completamente campate in aria e ricevono la stessa considerazione - se non addirittura maggiore, perché nella testa di qualcuno più "vai contro" e più sei attendibile - delle persone competenti.
E' abbastanza stucchevole la tua volontà di modificare il senso delle parole per ricondurre tutto al tuo pensiero e dargli un valore maggiore rispetto a quello altrui.
Io ho detto che se un completo ignorante in materia, esprime una sua opinione, è normale porsi dei dubbi finanche ad arrivare ad inveire...
se invece le stesse considerazioni vengono fatte da un esperto, allora si annulla ogni spirito critico e si prende tutto per oro colato a prescindere da evidenze o meno scientifiche (che con un virus nuovo mi sembra lapalissiano non possano esistere con una certezza quasi assoluta).
Quindi mi dici dove abbia scritto che IO riponga maggior fiducia in un qualunque forumista rispetto ad un virologo?
Qualcuno (non io) sostenne a suo tempo qui in questo thread che forse non era sbagliato tenere sempre la mascherina e non solo per i sintomatici... tutto questo mentre i grandi dell'OMS dicevano il perfetto contrario.
Io penso che fu dettato da logiche di buon senso (meglio avere una ulteriore barriera piuttosto che nulla), ma mentre tutti abbiamo magari tacciato questa idea come sbagliata... nessuno penso abbia messo in discussione quelle prime indicazioni che venivano da certi esperti...
Hai messo insieme due aspetti contrapposti.
Il primo è - per grande gioia di qualcuno ;) - l'ennesima fallacia logica che si chiama "appello a problemi peggiori", ovvero liquidare un problema non grave perché - appunto - esistono problemi peggiori: ovviamente a questo punto solo i problemi della persona che sta peggio in assoluto sarebbero da prendere in considerazione.
Ho semplicemente detto che non si possa sempre giustificare limitazioni o dei problemi, sostenendo che c'è chi sta peggio... e se leggi bene non l'ho fatto io l'esempio di chi muore di fame, rispetto a chi invece è stato rinchiuso in casa per due mesi.
Il secondo è dire che tutti i problemi sono di equivalente portata, e che un problema di entità minore causi oggettivamente disagi equivalenti ad un problema maggiore: credo che non ci sia bisogno di dire che starsene a casa sul proprio divano a guardare la televisione, fare la spesa online e ricevere pacchi da Amazon non possa in alcun modo essere considerato equivalente a non avere di che mangiare e dormire all'addiaccio sperando che non ti cada una bomba in testa.
Mai detto... ed ecco che come al solito reinterpreti le parole in base alle tue idee.
Ho fatto una forzatura per spiegare che non si possa ragionare con la logica: "C'è chi sta peggio".
Quindi se mi viene detto che alcune persone muoiono di fame, io posso dirti che ce ne sono alcune che muoiono di fame e sono sotto le bombe... e ce ne sono alcune persino ammalate mentre muoiono di fame e sono dentro una guerra...
Se devo confrontare la mia condizione di italiano, lo farò con un francese, tedesco, spagnolo, svedese, norvegese... non lo farei certo con un ungherese, greco, romeno, turco... e questo solo perchè sono livelli diversi di benessere, non certo perchè vi siano altre motivazioni.
E' chiaro che in rapporto ad un indiano, etiope, afgano mediamente saremo sempre in una situazione migliore, ma sono confronti illogici.
La cosa invece paradossale è che tu possa pensare che sia ragionevole che il tuo alto tenore di vita ti dia la facoltà di considerare grave qualsiasi problema oggettivamente minore, per frivolo e insignificante che sia.
Sono problemi non comparabili e stai anche tu cadendo nell'assurdo di "denunciare" la logica dell' "appello a problemi peggiori".
E' OVVIO che quando hai esaudito i principali ed oggettivi bisogni primari (diciamo mangiare, qualche vestito per coprirsi e avere un tetto), tutto il resto sarebbe insignificante... ma allora che senso avrebbe tutto il resto della nostra vita moderna...
Una volta guadagnato abbastanza per avere quanto sopra, si potrebbe cercare di sopravvivere con il minimo in quanto tutto il resto sarebbe considerato eccessivo o sbaglio?
canislupus
26-05-2020, 20:17
la mia è libertà di astenermi, che tanto non si decidono qui dentro le strategie medico/politiche
Ah no... allora mi ritiro anche io... ero convinto che avessimo tutta questa importanza per l'intero paese... :D :D :D
ti ho forse chiamato in causa? Quello che poco prima scrive "per grande gioia di qualcuno".
E si ricomincia :rolleyes:
Qui l'unico che ha attaccato il mio parlare di fallacie, etc. sei solo tu: hai anche scritto (vado a memoria) "no quella parola ["logica"] no" in modo scherzoso, per cui la mia era una battuta esattamente come la tua.
Lo so che non appena senti altri parlare di irrazionalità, fallacie, ecc... pensi di essere la persona più idonea a parlarne... pensi, ecco continua a pensarlo, non lasciarli drenare ;)
Alla faccia di mettere in testa i pensieri agli altri. No, quello che penso è che visti i tuoi attacchi alla logica (e per inciso a me personalmente) tu non abbia cambiato opinione da un momento all'altro, e quindi quando se ne parla (e spesso sono io che lo faccio) la tua reazione sia più o meno sempre la stessa; e se ricominci a parlare delle stesse cose non ha senso dire che non vuoi parlarne.
grazie che lo hai evidenziato e che sai anche il perché lo stavo utilizzando, ma soprattutto il come. È più forte di te il dover infilare nella testa degli altri significati che hai nella tua e non sai più dove metterli.
Hai scritto "guadagno economico": vuoi dire che avevi in mente la stessa definizione di "economia" che ho dato io sopra?
Certo che le arrampicate sugli specchi ormai hanno raggiunto un livello di comicità ineguagliabile.
Potrei prendere 5€ o anche 0€ e per me non sarebbe la prima volta. Ti sarà difficile crederlo, ma mi sono già capitati eventi simili e certe volte non ho preso nulla anche se era GRATIS. Perché io penso alla mia maniera, non alla tua, tranne quando ci sei tu che pensi per me e per gli altri. In quel caso però sono esentato dalla colpa poiché non si esprime il libero arbitrio. In inglese per caso esistono anche quelli che si chiamano yes-brainer? Io non lo so, sono un no-brainer che prende 0€ :(
Ma perché :doh:
Non hai capito niente, l'hai presa sul personale (cosa che avevi fatto tu, non io, ricordi?) e adesso passi al contrattacco :doh:
"No-brainer" vuol dire "una cosa ovvia, così semplice che non c'è nemmeno bisogno di pensarci", non "sei scemo". E usalo 'sto caspio di Internet!
Se non ti fossi fermato al presunto attacco, avresti capito che secondo questa teoria il tuo fare qualcosa "GRATIS" è proprio indice che ne hai un ritorno economico, anche se non monetario; e quindi *ovviamente* non me ne stupisco.
Ma LOL, è un discorso che calza perfettamente con quello che io 386DX40, e in parte Cronos1990, stavamo facendo. Non è che devi infilarci la logica ovunque. Per ogni cosa ne fai un discorso logico e razionale, ma la vita è anche altro, come ha ben detto 386DX40 "Ma infatti voglio sperare che esista ben di piu' della semplice ragione." In questo sono d'accordo con lui.
E chi ci ha infilato la logica? Se adesso la vedi in qualsiasi cosa dica, vuol dire che hai dei grossi problemi. Questa è una teoria, che se - come già detto e ridetto nel messaggio precedente - non improvvisassi e avessi studiato, potresti anche conoscere: non me la sono certo inventata io, e sostanzialmente è proprio quello che diceva chronos, quando parlava del suo concetto di "egoismo".
Scommetto che sapresti razionalizzare anche concetti come amore, attrazione e persino spiegare Dio.
:ave:
Ci sono filosofi su filosofi che l'hanno fatto; a questo punto immagino che siano tutti irrilevanti, eccetto Nietzsche - quando dice qualcosa che ti sta bene, ovviamente, perché ti vorrei proprio vedere a conciliare il suo nichilismo con il tuo "tutto ha un significato".
Ora mi ritiro e lascio il divertimento a canislupus e ai suoi paradossi nonché agli aspetti contrapposti da te riscontrati. Intanto mi faccio una pippa poiché è l'unica cosa che posso farmi da solo (se sono senza cervello almeno mi resta l'uccello) ... a meno che tu voglia intervenire anche su questo... ma in questo caso non sarei d'accordo io :asd:
Solita caduta a livello dell'asilo; e ovvio, perché anche questo ha un significato.
Sai cos'ha più significato per me, invece? Fare una bella aggiunta alla mia lista di ignore.
Ciao!
megamitch
26-05-2020, 21:51
E' abbastanza stucchevole la tua volontà di modificare il senso delle parole per ricondurre tutto al tuo pensiero e dargli un valore maggiore rispetto a quello altrui.
Io ho detto che se un completo ignorante in materia, esprime una sua opinione, è normale porsi dei dubbi finanche ad arrivare ad inveire...
se invece le stesse considerazioni vengono fatte da un esperto, allora si annulla ogni spirito critico e si prende tutto per oro colato a prescindere da evidenze o meno scientifiche (che con un virus nuovo mi sembra lapalissiano non possano esistere con una certezza quasi assoluta).
Quindi mi dici dove abbia scritto che IO riponga maggior fiducia in un qualunque forumista rispetto ad un virologo?
Qualcuno (non io) sostenne a suo tempo qui in questo thread che forse non era sbagliato tenere sempre la mascherina e non solo per i sintomatici... tutto questo mentre i grandi dell'OMS dicevano il perfetto contrario.
Io penso che fu dettato da logiche di buon senso (meglio avere una ulteriore barriera piuttosto che nulla), ma mentre tutti abbiamo magari tacciato questa idea come sbagliata... nessuno penso abbia messo in discussione quelle prime indicazioni che venivano da certi esperti...
Ho semplicemente detto che non si possa sempre giustificare limitazioni o dei problemi, sostenendo che c'è chi sta peggio... e se leggi bene non l'ho fatto io l'esempio di chi muore di fame, rispetto a chi invece è stato rinchiuso in casa per due mesi.
Mai detto... ed ecco che come al solito reinterpreti le parole in base alle tue idee.
Ho fatto una forzatura per spiegare che non si possa ragionare con la logica: "C'è chi sta peggio".
Quindi se mi viene detto che alcune persone muoiono di fame, io posso dirti che ce ne sono alcune che muoiono di fame e sono sotto le bombe... e ce ne sono alcune persino ammalate mentre muoiono di fame e sono dentro una guerra...
Se devo confrontare la mia condizione di italiano, lo farò con un francese, tedesco, spagnolo, svedese, norvegese... non lo farei certo con un ungherese, greco, romeno, turco... e questo solo perchè sono livelli diversi di benessere, non certo perchè vi siano altre motivazioni.
E' chiaro che in rapporto ad un indiano, etiope, afgano mediamente saremo sempre in una situazione migliore, ma sono confronti illogici.
Sono problemi non comparabili e stai anche tu cadendo nell'assurdo di "denunciare" la logica dell' "appello a problemi peggiori".
E' OVVIO che quando hai esaudito i principali ed oggettivi bisogni primari (diciamo mangiare, qualche vestito per coprirsi e avere un tetto), tutto il resto sarebbe insignificante... ma allora che senso avrebbe tutto il resto della nostra vita moderna...
Una volta guadagnato abbastanza per avere quanto sopra, si potrebbe cercare di sopravvivere con il minimo in quanto tutto il resto sarebbe considerato eccessivo o sbaglio?
Hai ragione, siamo sotto dittatura tirannica e soffriamo come cani.
megamitch
26-05-2020, 21:53
Fidati se ti dico che è meglio che non ti dica cosa penso a riguardo :D
Neppure i tuoi genitori? O fratelli e sorelle se ne hai ?
Hai un rapporto puramente utilitaristico anche con i tuoi ?
E si ricomincia :rolleyes:
Qui l'unico che ha attaccato il mio parlare di fallacie, etc. sei solo tu: hai anche scritto (vado a memoria) "no quella parola ["logica"] no" in modo scherzoso, per cui la mia era una battuta esattamente come la tua.
Alla faccia di mettere in testa i pensieri agli altri. No, quello che penso è che visti i tuoi attacchi alla logica (e per inciso a me personalmente) tu non abbia cambiato opinione da un momento all'altro, e quindi quando se ne parla (e spesso sono io che lo faccio) la tua reazione sia più o meno sempre la stessa; e se ricominci a parlare delle stesse cose non ha senso dire che non vuoi parlarne.
Hai scritto "guadagno economico": vuoi dire che avevi in mente la stessa definizione di "economia" che ho dato io sopra?
Certo che le arrampicate sugli specchi ormai hanno raggiunto un livello di comicità ineguagliabile.
Ma perché :doh:
Non hai capito niente, l'hai presa sul personale (cosa che avevi fatto tu, non io, ricordi?) e adesso passi al contrattacco :doh:
"No-brainer" vuol dire "una cosa ovvia, così semplice che non c'è nemmeno bisogno di pensarci", non "sei scemo". E usalo 'sto caspio di Internet!
Se non ti fossi fermato al presunto attacco, avresti capito che secondo questa teoria il tuo fare qualcosa "GRATIS" è proprio indice che ne hai un ritorno economico, anche se non monetario; e quindi *ovviamente* non me ne stupisco.
E chi ci ha infilato la logica? Se adesso la vedi in qualsiasi cosa dica, vuol dire che hai dei grossi problemi. Questa è una teoria, che se - come già detto e ridetto nel messaggio precedente - non improvvisassi e avessi studiato, potresti anche conoscere: non me la sono certo inventata io, e sostanzialmente è proprio quello che diceva chronos, quando parlava del suo concetto di "egoismo".
Ci sono filosofi su filosofi che l'hanno fatto; a questo punto immagino che siano tutti irrilevanti, eccetto Nietzsche - quando dice qualcosa che ti sta bene, ovviamente, perché ti vorrei proprio vedere a conciliare il suo nichilismo con il tuo "tutto ha un significato".
Solita caduta a livello dell'asilo; e ovvio, perché anche questo ha un significato.
Sai cos'ha più significato per me, invece? Fare una bella aggiunta alla mia lista di ignore.
Ciao!
https://dinamorgana.files.wordpress.com/2009/05/che-palle.gif
Si si va bene... hai ragione su tutto! Il dizionario Collins va bene? (https://www.collinsdictionary.com/it/dizionario/inglese-italiano/no-brainer) e anche se usassimo il significato più comune perché dovrebbe essere una follia lasciare i 5 euro per terra? Che ne sai perché li lascio lì? Va a ciapà i rat.
Non ero mai stato su una lista di ignore (https://youtu.be/PIEnvjoST5I?t=71) :yeah:
[...]Io ho detto che se un completo ignorante in materia, esprime una sua opinione, è normale porsi dei dubbi finanche ad arrivare ad inveire...
se invece le stesse considerazioni vengono fatte da un esperto, allora si annulla ogni spirito critico e si prende tutto per oro colato a prescindere da evidenze o meno scientifiche (che con un virus nuovo mi sembra lapalissiano non possano esistere con una certezza quasi assoluta).
Mi sa che non ci stiamo capendo :confused:
Stai ripetendo la stessa cosa di prima, e la mia considerazione rimane la stessa: la realtà è che su Internet (e non solo) non è affatto detto che sia così, i più ignoranti possono dire le peggio scemenze e spesso e volentieri la gente "prende tutto per oro colato a prescindere da evidenze o meno scientifiche", anche se vengono da persone tutt'altro che esperte.
Quindi mi dici dove abbia scritto che IO riponga maggior fiducia in un qualunque forumista rispetto ad un virologo?
E dove avrei detto che TU "riponi maggior fiducia in un qualunque forumista rispetto ad un virologo"? :confused:
Qualcuno (non io) sostenne a suo tempo qui in questo thread che forse non era sbagliato tenere sempre la mascherina e non solo per i sintomatici... tutto questo mentre i grandi dell'OMS dicevano il perfetto contrario.
Io penso che fu dettato da logiche di buon senso (meglio avere una ulteriore barriera piuttosto che nulla), ma mentre tutti abbiamo magari tacciato questa idea come sbagliata... nessuno penso abbia messo in discussione quelle prime indicazioni che venivano da certi esperti...
Il fatto è che meno informazioni hai e meno puoi prendere una decisione razionale. Usare il buon senso può benissimo voler dire, per esempio, considerare il rapporto fra il numero di mascherine disponibili e la loro efficacia - con i dati disponibili al momento - e decidere che per il largo pubblico non sia opportuno consigliarle, e successivamente dare un'indicazione diversa al cambiare della situazione: non è che se qualcosa è sensato ora debba per forza esserlo sempre stato.
Al resto rispondo domani, ora voglio fare altro :D
Come fai a mettere sullo stesso piano un italiano che ha tutte le comodità possibili ed un africano che soffre la fame ?
Le forzature devono avere un senso altrimenti sono solo polemiche fatte per voler buttare in caciara un discorso su cui non si è d'accordo.
scusami ma con questa mi fai prudere le dita!!!!!
ti faccio notare che a causa di tutto quel che è successo negli ultimi 3 mesi ci sono italiani (o se preferisci Italiani) che già prima avevano poche comodità, ed adesso se gli va bene devono andare a chiedere il cibo dal prete o da qualche associazione "volontaria" ....
o che si ritrovano pure completamente per strada....
:O
canislupus
26-05-2020, 23:43
Mi sa che non ci stiamo capendo :confused:
Stai ripetendo la stessa cosa di prima, e la mia considerazione rimane la stessa: la realtà è che su Internet (e non solo) non è affatto detto che sia così, i più ignoranti possono dire le peggio scemenze e spesso e volentieri la gente "prende tutto per oro colato a prescindere da evidenze o meno scientifiche", anche se vengono da persone tutt'altro che esperte.
Il problema non è tanto il fatto che chiunque si affidi a ciò che legge su internet e che lo prenda per oro colato, ma semplicemente che non abbia un minimo di cervello e di senso critico per trovare fonti e confutare ciò che viene espresso.
Io potrei benissimo dire che gli asini volano, ma se dopo tutti ci credono e non si pongono neanche un dubbio, forse il problema non sono tanto io che asserisco una cavolata, quanto chi ci crede senza usare la propria testa.
E dove avrei detto che TU "riponi maggior fiducia in un qualunque forumista rispetto ad un virologo"? :confused:
Hai preso parte del mio discorso citandolo e poi hai detto che ci sono persone che credono alle cavolate lette su internet.
Il fatto è che meno informazioni hai e meno puoi prendere una decisione razionale. Usare il buon senso può benissimo voler dire, per esempio, considerare il rapporto fra il numero di mascherine disponibili e la loro efficacia - con i dati disponibili al momento - e decidere che per il largo pubblico non sia opportuno consigliarle, e successivamente dare un'indicazione diversa al cambiare della situazione: non è che se qualcosa è sensato ora debba per forza esserlo sempre stato.
Non sono stato io a dirlo, ma STESSO gli esperti che c'è stata una bulimia di informazioni spesso non verificate e non pienamente confermate da dati scientifici.
Abbiamo assistito per almeno due/tre mesi a frotte di medici, virologi, epidemiologi, infettivologi, etc... che dicevano una cosa e si smentivano a vicenda.
Ora da normale cittadino se sento 10 campane differenti che si esprimono con degli assolutismi su un qualcosa di fortemente sconosciuto (parole loro), qualche ragionevole dubbio sulla validità di certe affermazioni DEVO iniziare a porlo.
Altrimenti da persona che prova ad utilizzare il cervello, inizio a domandarmi come possano due idee diametralmente opposte essere ugualmente corrette?(ad esempio la diatriba mascherina sì e mascherina no).
Al resto rispondo domani, ora voglio fare altro :D
Anche ryan78 è sparito... speriamo che 1+1 non faccia 2 :D :D :D
P.S. Si scherza... sono fatto così... ovviamente liberi di mandarmi a quel paese... non mi offendo facile... :p :p :p
canislupus
26-05-2020, 23:56
Hai ragione, siamo sotto dittatura tirannica e soffriamo come cani.
Non ho sostenuto nessuna delle due cose...
Sicuramente siamo in una situazione (ora nella Fase 2 un po' meno) fortemente limitativa di alcuni diritti costituzionali.
E parliamo di una situazione protratta da 2 mesi per la quale in altre parti d'Europa ci sono state diverse manifestazioni di dissenso (nonostante il lockdown non sempre è stato forte come il nostro).
Il soffrire come cani è una questione soggettiva.
Per alcuni non aver potuto prendere la bici/fare la corsa in tranquillità è stato un dramma, per altri rinunciare alla palestra/piscina è stato un dramma, per altri ancora non fare le vacanze è un dramma, per altri non potersi baciare/abbracciare anche in luoghi aperti al pubblico è un dramma...
Insomma non è che a tutti sia sufficiente avere il cibo e un tetto per sentirsi soddisfatti della propria vita...
D'altra parte credo che qualsiasi essere umano una volta raggiunti i bisogni primari, aspiri a qualcosa di più e sentirsene privato sicuramente non è una sensazione piacevole e facilmente comprensibile, soprattutto quando non si è sotto una dittatura (per fortuna) o nel mezzo di una guerra (per fortuna).
Questo non vuol dire che non si dovesse fare nulla (vedi i miei commenti durante la Fase 1), ma dire che allora tutto sia normale e che è stupido anche solo discuterne... allora non dite che poi sono io quello che vede solo bianco o nero... :D :D :D
Anche ryan78 è sparito... speriamo che 1+1 non faccia 2 :D :D :D
Ero uscito a cercare i 5 euro per terra. Li ho trovati e ne ho aggiunti altri 5! Questo non se lo aspettava giuliop.
P.S. Si scherza... sono fatto così... ovviamente liberi di mandarmi a quel paese... non mi offendo facile... :p :p :p
:D
Devi scherzare! Altrimenti sai che noia :D
Caxxo non siamo mica ad un simposio :fagiano:
cronos1990
27-05-2020, 08:03
Neppure i tuoi genitori? O fratelli e sorelle se ne hai ?
Hai un rapporto puramente utilitaristico anche con i tuoi ?Non ho detto questo, e di sicuro non ho mai detto quale sia il mio modo di vivere emozioni e sentimenti. E comunque il discorso non è centrato sull'utilitarismo... che magari è associabile al concetto di egoismo, ma il mio pensiero andava "più a fondo".
Il mio discorso, in ogni caso, non era incentrato su di me o un singolo individuo; si parlava di "essere umano" intesa come specie. Se proprio vuoi saperlo, io vivo esattamente all'opposto del concetto di utilitarismo: tendo a non chiedere mai nulla a nessuno, non mi aspetto nè voglio aiuti da altre persone.
Al tempo stesso, se qualcuno mi chiede un favore, cerco di farlo (su richiesta: non sono pressochè mai io a chiedere se qualcuno ha bisogno di aiuto). E se qualcuno lo vedo in palese difficoltà, chiedo se posso aiutare.
Credo di essere uno dei rarissimi casi in cui, giunto a 18 anni, non ho mai chiesto nè di pagarmi la scuola guida nè di procurarmi una macchina. La prima l'ho iniziata 6 mesi dopo il compimento dei 18 anni, la macchina ha spinto mio padre per prendermela (in realtà mi ha forzato anche per iscrivermi a scuolaguida, io avrei aspettato).
E questo perchè non volevo dare una preoccupazione di carattere economico ai miei.
Questo per dare una "vaga idea" su come ragiono io. Poi se vuoi possiamo ragionare sul fatto che dentro di me subisco molto le emozioni (o sono molto emotivo, vedi tu come interpretare) e troppe volte sono istintivo quando vorrei riuscire a pensare prima di dire o agire, ma che al tempo stesso sono incapace di mostrarle agli altri.
Di sicuro non sono come hai supposto che io sia.
Quello che ho descritto è il modo in cui io vedo il mondo in cui viviamo (una delle sue innumerevoli sfaccettature).
cronos1990
27-05-2020, 08:17
Non ho sostenuto nessuna delle due cose...
Sicuramente siamo in una situazione (ora nella Fase 2 un po' meno) fortemente limitativa di alcuni diritti costituzionali.
E parliamo di una situazione protratta da 2 mesi per la quale in altre parti d'Europa ci sono state diverse manifestazioni di dissenso (nonostante il lockdown non sempre è stato forte come il nostro).
Il soffrire come cani è una questione soggettiva.
Per alcuni non aver potuto prendere la bici/fare la corsa in tranquillità è stato un dramma, per altri rinunciare alla palestra/piscina è stato un dramma, per altri ancora non fare le vacanze è un dramma, per altri non potersi baciare/abbracciare anche in luoghi aperti al pubblico è un dramma...
Insomma non è che a tutti sia sufficiente avere il cibo e un tetto per sentirsi soddisfatti della propria vita...
D'altra parte credo che qualsiasi essere umano una volta raggiunti i bisogni primari, aspiri a qualcosa di più e sentirsene privato sicuramente non è una sensazione piacevole e facilmente comprensibile, soprattutto quando non si è sotto una dittatura (per fortuna) o nel mezzo di una guerra (per fortuna).
Questo non vuol dire che non si dovesse fare nulla (vedi i miei commenti durante la Fase 1), ma dire che allora tutto sia normale e che è stupido anche solo discuterne... allora non dite che poi sono io quello che vede solo bianco o nero... :D :D :DChe l'umano aspiri sempre a qualcosa di meglio (tendenzialmente) posso anche comprenderlo.
Però ritengo anche che questo non può farci dimenticare da dove veniamo. Chi ne fa un dramma il non andare in bici per un mese non puoi non paragonarlo a chi muore di fame in Africa solo perchè "vive in Italia e ci si confronta con la Germania o la Francia".
Per esempio, la Germania sotto certi punti di vista, in particolare per quanto riguarda il tracciamento dei contatti, hanno lavorato meglio rispetto a noi. Credo sia normale che da italiano possa pretendere per il mio paese raggiungere quel tipo di situazione, perchè ne abbiamo tutti i mezzi per poterlo fare. Posso anche capire che si voglia dichiarare il proprio dissenso per spingere chi di dovere a questo miglioramento, rimanere indignati o lamentarsi (magari, ipocritamente, senza poi fare nulla).
Ma rimane il fatto che mentre io devo rimanere chiuso in casa 2 mesi senza andare in bicicletta, nel frattempo ci sono persone che faticano a rimanere vive ogni giorno della loro vita, in mezzo a malattie senza possibilità di cure e che vivono in baracche che cadono a pezzi in mezzo alla sporcizia e nulla da mangiare.
Pensare solo in maniera relativistica alla propria situazione, giustificando tale pensiero col fatto di essere nati in un posto migliore (e che quindi dobbiamo confrontarci solo con luoghi analoghi), non è altro che una forma di menefreghismo ed egoismo.
https://www.ilgiornaledivicenza.it/territori/vicenza/uno-su-tre-passeggia-senza-la-mascherina-br-1.8097723
Uno su tre
passeggia senza
la mascherina
Ma dico io se è tanto difficile sacrificarsi un attimo per non rischiare altre chiusure... che gente...
Cslmlmslmsòlmsòlmsòlms
Ah no... allora mi ritiro anche io... ero convinto che avessimo tutta questa importanza per l'intero paese... :D :D :D
a parte le battute, più che altro, anche dal prosieguo non si capisce dove tu voglia andare a parare, tanto che appunto appare come una continua lamentela, spiegata o meno non cambia tanto
btw, per me liberissimo, ma poi accetta che possa non piacere, tutto qui
per inciso, i cazzi sono molto acidi, e lo saranno sempre più, anzi ancora non si è visto niente, ma se il pianto è l'unica cosa che rimane, anche se giustificato, personalmente preferisco cmq astenermi. e non pretendo nemmeno di aver ragione
cronos1990
27-05-2020, 08:39
Ma dico io se è tanto difficile sacrificarsi un attimo per non rischiare altre chiusure... che gente...Così parrebbe.
megamitch
27-05-2020, 08:48
scusami ma con questa mi fai prudere le dita!!!!!
ti faccio notare che a causa di tutto quel che è successo negli ultimi 3 mesi ci sono italiani (o se preferisci Italiani) che già prima avevano poche comodità, ed adesso se gli va bene devono andare a chiedere il cibo dal prete o da qualche associazione "volontaria" ....
o che si ritrovano pure completamente per strada....
:O
Parlo di tenore di vita medio di un cittadino italiano rispetto ad un cittadino di un paese africano tipo l'uganda.
non parlo di casi singoli.
cronos1990
27-05-2020, 09:18
Boh... a me sembra che l'impatto delle prime riaperture del 4 maggio non si sia proprio visto... e son passati più di venti giorni.
In Germania scene del genere si vedevano già da fine aprile.
Va bene il lag di tutto, ma o hanno smesso di contare contagiati e morti nelle statistiche ufficiali, o sembra davvero che tutto quello che viene fatto abbia un impatto insignificante su una dinamica che sembra quasi progredire per conto suo... continuo a non capire molto bene.
(Ovviamente mi attengo alle disposizioni nazionali e regionali, è solo un "problema" di comprensione dei fatti il mio)Date le tempistiche di manifestazione della malattia, potenzialmente un aumento dei contagi a causa delle abitudini poco "accorte" delle persone lo vedremo più in là nel tempo.
Anche considerando qualche scellerato di troppo o casi specifici (che non fanno testo), il ritorno ad una vita più normale e per certi versi meno attenta al potenziale pericolo sta avvenendo in maniera graduale, per cui è ancora presto per dire se ci stiamo comportando bene o meno.
MiKeLezZ
27-05-2020, 09:22
Date le tempistiche di manifestazione della malattia, potenzialmente un aumento dei contagi a causa delle abitudini poco "accorte" delle persone lo vedremo più in là nel tempo.
Anche considerando qualche scellerato di troppo o casi specifici (che non fanno testo), il ritorno ad una vita più normale e per certi versi meno attenta al potenziale pericolo sta avvenendo in maniera graduale, per cui è ancora presto per dire se ci stiamo comportando bene o meno.Dai non prendiamoci in giro in certe Regioni si passeggia e si fa sport dal 1 Maggio, in altre le spiagge sono aperte dal 15 Maggio, in tutte dal 18 Maggio si è aperto un po' tutto... Sono passati decine di giorni eppure i contagi e i morti scendono, è ora di finirla con questa farsa.
cronos1990
27-05-2020, 09:48
Dai non prendiamoci in giro in certe Regioni si passeggia e si fa sport dal 1 Maggio, in altre le spiagge sono aperte dal 15 Maggio, in tutte dal 18 Maggio si è aperto un po' tutto... Sono passati decine di giorni eppure i contagi e i morti scendono, è ora di finirla con questa farsa.Sarò estremamente diretto: evita di sfruttare miei commenti per fare le tue ridicole polemiche.
Ho solo detto che per avere un'idea della situazione è necessario aspettare qualche giorno. Non ho detto che moriremo tutti o che l'epidemia è debellata.
MiKeLezZ
27-05-2020, 09:52
Sarò estremamente diretto: evita di sfruttare miei commenti per fare le tue ridicole polemiche.
Ho solo detto che per avere un'idea della situazione è necessario aspettare qualche giorno. Non ho detto che moriremo tutti o che l'epidemia è debellata.Dal 1 maggio sono passati 26 giorni e la malattia si manifesta anche solo dopo 5 giorni.
Se poi ci tieni tanto ad aspettare... Rivediamoci qua fra "qualche giorno" e vediamo.
cronos1990
27-05-2020, 10:22
Dal 1 maggio sono passati 26 giorni e la malattia si manifesta anche solo dopo 5 giorni.
Se poi ci tieni tanto ad aspettare... Rivediamoci qua fra "qualche giorno" e vediamo.Quindi tu mi stai implicitamente dicendo che dal Primo Maggio tutti sono usciti di casa e sono tornati a vivere in comunità esattamente come prima dell'epidemia. E lo stanno facendo rispettando tutti le norme di sicurezza previste.
Avrai sicuramente notizie certe a riguardo. Ti tolgo dal dubbio: sto ironizzando sul fatto che ovviamente non hai quasi alcuna notizia a riguardo, stai solo sparando a caso. Ora prego, vai pure a cercare qualche link solo per avere una presunta ragione che non hai. Magari riposta la scena dei navigli a Milano, di sicuro effetto.
"Rivediamoci qua"... per cosa? Mi sembra solo una minaccia, peraltro patetica.
Per verificare che tu hai ragione e io torto? E su cosa avrei torto, dato che ho detto solo di aspettare e verificare i numeri quando saranno più attendibili?
Non ho mai detto che non potresti avere ragione. Di sicuro ora ti dico che SE ci hai preso sarebbe come se avessi vinto alla lotteria: sparando a caso. A me sparare sentenze a caso non piace.
Per inciso, la Fase 2 è partita dopo il Primo Maggio.
cronos1990
27-05-2020, 10:58
Boh... non per fare l'avvocato del MiKeLezZ :ciapet: ma in effetti già dai giorni immediatamente precedenti al 4 ho notato anch'io un discreto incremento del movimento e aumento della folla, per così dire.
Poi dal 4 maggio sono riaperte svariate attività, e da quella data sono già passati 23 giorni pieni... sinceramente IMHO se si doveva vedere un impatto nefasto secondo me siamo già fuori tempo massimo... per le riaperture di metà mese invece è ancora presto.Il mio problema non è quello che pensa.
Il mio problema è che si mette a fare polemiche (a prescindere che abbia ragione) sfruttando miei commenti che di polemico non hanno nulla, distorcendone il significato.
MiKeLezZ
27-05-2020, 11:24
Quindi tu mi stai implicitamente dicendo che dal Primo Maggio tutti sono usciti di casa e sono tornati a vivere in comunità esattamente come prima dell'epidemia. E lo stanno facendo rispettando tutti le norme di sicurezza previste.
Avrai sicuramente notizie certe a riguardo. Ti tolgo dal dubbio: sto ironizzando sul fatto che ovviamente non hai quasi alcuna notizia a riguardo, stai solo sparando a caso. Ora prego, vai pure a cercare qualche link solo per avere una presunta ragione che non hai. Magari riposta la scena dei navigli a Milano, di sicuro effetto.
"Rivediamoci qua"... per cosa? Mi sembra solo una minaccia, peraltro patetica.
Per verificare che tu hai ragione e io torto? E su cosa avrei torto, dato che ho detto solo di aspettare e verificare i numeri quando saranno più attendibili?
Non ho mai detto che non potresti avere ragione. Di sicuro ora ti dico che SE ci hai preso sarebbe come se avessi vinto alla lotteria: sparando a caso. A me sparare sentenze a caso non piace.
Per inciso, la Fase 2 è partita dopo il Primo Maggio.Ho ordinanze sotto mano che riaprono parchi e attività fisiche dal 1 maggio... le sparate a caso le farai te.
Ieri a La7 hanno praticamente ripetuto tutto quello che ho scritto da 2 mesi a questa parte. Ho un bel po' di fortuna eh?
Ovvio che ci si rivedrà per vedere chi aveva ragione, io la posizione l'ho presa... se invece tu non l'hai presa... e allora che scrivi a fare? Tornatene nei thread dei videogiochi per PC che evidentemente sono più affini alle tue conoscenze.
questo è quello che ci aspetterà
https://www.corriere.it/cronache/20_maggio_27/palermo-incinta-il-covid-il-rientro-londra-gravissima-pavia-due-sacche-plasma-4e52dbe0-9ffd-11ea-8f7d-66830a0d6de9.shtml
in pratica per una persona che verrà scoperta infetta molte subiranno come minimo misure di quarantena anche se poi alla fine poche si infetteranno
canislupus
27-05-2020, 12:06
Che l'umano aspiri sempre a qualcosa di meglio (tendenzialmente) posso anche comprenderlo.
Però ritengo anche che questo non può farci dimenticare da dove veniamo. Chi ne fa un dramma il non andare in bici per un mese non puoi non paragonarlo a chi muore di fame in Africa solo perchè "vive in Italia e ci si confronta con la Germania o la Francia".
Per esempio, la Germania sotto certi punti di vista, in particolare per quanto riguarda il tracciamento dei contatti, hanno lavorato meglio rispetto a noi. Credo sia normale che da italiano possa pretendere per il mio paese raggiungere quel tipo di situazione, perchè ne abbiamo tutti i mezzi per poterlo fare. Posso anche capire che si voglia dichiarare il proprio dissenso per spingere chi di dovere a questo miglioramento, rimanere indignati o lamentarsi (magari, ipocritamente, senza poi fare nulla).
Ma rimane il fatto che mentre io devo rimanere chiuso in casa 2 mesi senza andare in bicicletta, nel frattempo ci sono persone che faticano a rimanere vive ogni giorno della loro vita, in mezzo a malattie senza possibilità di cure e che vivono in baracche che cadono a pezzi in mezzo alla sporcizia e nulla da mangiare.
Pensare solo in maniera relativistica alla propria situazione, giustificando tale pensiero col fatto di essere nati in un posto migliore (e che quindi dobbiamo confrontarci solo con luoghi analoghi), non è altro che una forma di menefreghismo ed egoismo.
Discutere serve appunto anche per cercare soluzioni e non limitarsi a subire passivamente decisioni, spesso sbagliate (vedi CIG ad esempio).
Chiaro che lamentarsi senza fare proposte (che mi aspetto soprattutto dalla politica e non da un piccolo forumista) ha ovviamente poco senso, ma quantomeno serve per far capire che un minimo si è sotto controllo.
Francamente continuo a non trovare utile e logico paragonare i nostri due mesi di lockdown con la situazione passata, attuale e sfortunatamente futura di moltissime popolazioni africane (ma anche dell'Asia).
La nostra è una condizione temporanea (che forse durerà qualche anno), mentre quello è un problema atavico che mi sembra riduttivo tirare fuori solo quando succede qualcosa al nostro tenore di vita.
Sono due povertà (perchè alcuni anche nel nostro paese sono rientrati in questa categoria) indotte da ragioni ben differenti e con tempistiche difficilmente paragonabili.
Questo non vuol dire essere menefreghisti o egoisti (personalmente ci sono delle cose che faccio per chi sta peggio, ma non devo certo vantarmene), ma solo comparare cose che siano sullo stesso piano e onestamente la fame di certi popoli non è nata ieri nè un anno fa. E dubito che si risolverà dopo questa pandemia.
canislupus
27-05-2020, 12:18
questo è quello che ci aspetterà
https://www.corriere.it/cronache/20_maggio_27/palermo-incinta-il-covid-il-rientro-londra-gravissima-pavia-due-sacche-plasma-4e52dbe0-9ffd-11ea-8f7d-66830a0d6de9.shtml
in pratica per una persona che verrà scoperta infetta molte subiranno come minimo misure di quarantena anche se poi alla fine poche si infetteranno
Vorrei porre l'accento su questa parte dell'articolo:
Aveva superato tutti i controlli con i termoscannar, perché asintomatica
Ecco perchè sostenevo di non ritenere il termoscanner una misura affidabile sulla quale affidarsi per decidere chi sia sano e chi invece infetto (si parlava di ingresso nei centri commerciali ad esempio).
Per ogni infetto che viene trovato, purtroppo ricostruire tutta la catena è molto difficile e soprattutto si rischia di bloccare decine, centinaia, migliaia di persone molto spesso.
Poi si deve essere molto fortunati e sperare che l'infetto si ammali rapidamente e che abbia pochissimi contatti (la signora si è sentita male appena arrivata a Palermo e si era messa in quarantena), altrimenti non so proprio quanto sarebbe efficace il tracciamento.
Sulla rete girano offerte di laboratori che fanno a pagamento i test sierologici.
Ci son facendo un pensierino.
Fino a 50 ci arrivo, oltre no.
Il bello è che ho sentito che la CRI chiama il campione di 150k per fare il test aggratis e molti manco rispondono, ed io vorrei farlo ma sono escluso :asd:
Cò,ò,sòsò,s,àsò,às
giovanni69
27-05-2020, 13:01
Fino a 50 ci arrivo, oltre no.
Quando uno dei primi video fu girato presso uno dei laboratori con tanto di giornalista che si prestava ad essere testato, si parlava di una cifra attorno ai 20€ destinata a scendere. Poi hanno visto che le persone sono così interessate a ragione o torto che i prezzi sono soltanto aumentati nonostante l'aumento dei laboratori. :O
Altro che prezzo politico sulle mascherine chirurgiche...
Sulla rete girano offerte di laboratori che fanno a pagamento i test sierologici.
Ci son facendo un pensierino.
Fino a 50 ci arrivo, oltre no.
Un mio collega lo ha fatto in un laboratorio privato nel mantovano e ha speso 50€.
Sulla rete girano offerte di laboratori che fanno a pagamento i test sierologici.
Ci son facendo un pensierino.
Fino a 50 ci arrivo, oltre no.
Il bello è che ho sentito che la CRI chiama il campione di 150k per fare il test aggratis e molti manco rispondono, ed io vorrei farlo ma sono escluso :asd:
Cò,ò,sòsò,s,àsò,às
sì anche a Milano offrono la robba :D a 50 euro. A parte gli scherzi state attenti a fare i test volontari perché mi hanno detto che prima di farlo si deve firmare. Il test comprende igg e igm. Nel caso trovassero la malattia in corso praticamente ti denuncerebbero alla ATS (ASL).
In poche parole vado spontaneamente a fare il test, pago pure 50 euro e poi se mi trovano asintomatico mi fotto con le mie mani obbligandomi all'ennesima quarantena?
L'ultima volta che hanno cercato di prendermi il sangue è finita così (https://youtu.be/W8m0pDINYPw?t=122) :asd:
canislupus
27-05-2020, 14:07
L'aereo è proprio un caso ultra-particolare... Londra-Palermo sono, quanto? 3h circa, stipati in uno spazio ristretto e con la ventilazione forzata.
Se non se la sono presa tutti è un mezzo miracolo...
In realtà le compagnie aeree (chiedi all'oste se il vino è buono) sostengono che l'aria in un aereo viene filtrata di continuo... quindi a parer loro ci sono meno probabilità di infezione... :confused:
Ho semplicemente detto che non si possa sempre giustificare limitazioni o dei problemi, sostenendo che c'è chi sta peggio... e se leggi bene non l'ho fatto io l'esempio di chi muore di fame, rispetto a chi invece è stato rinchiuso in casa per due mesi.[...]
Rifaccio, perché mi sembra che siamo sempre lì. Cito nuovamente quello che hai scritto sopra:
"non è che una [privazione] peggiore [...] ne renda meno pesanti altre"
Un conto è dire che i tuoi problemi sono irrilevanti perché ce ne sono di peggiori: questo è sbagliato, come evidenzia la fallacia.
Un altro è dire che siccome tu stai bene allora è giusto che tuoi i problemi oggettivamente minori assumano dimensioni molto maggiori: il peso deve essere commisurato all'entità del problema, altrimenti stai appiattendo tutto (= rendendo tutto equivalente, come dicevo sopra).
E siamo d'accordo che la percezione del problema è soggettiva, ma se uno sta sotto le bombe e dice "per me non è un problema" puoi dire, "caspita, che scorza dura!" ma se uno dice "non potermi godere il caffè perché devo fare la coda è un grosso problema" allo stesso modo puoi dirgli di smetterla di piagnucolare come un moccioso.
Altrimenti puoi anche dire che è giustificato che lo sceicco faccia una tragedia perché oggi non è potuto andare in giro con la sua Bentley e ha dovuto usare un'infima Mercedes, o che i tuoi figli abbiano ragione a pestare i piedi se non vogliono mangiare la verdura, perché poverini, dal loro punto di vista è giusto che siano viziati e abbiano, e possano fare, tutto quello che vogliono.
Il problema non è tanto il fatto che chiunque si affidi a ciò che legge su internet e che lo prenda per oro colato, ma semplicemente che non abbia un minimo di cervello e di senso critico per trovare fonti e confutare ciò che viene espresso.
"Non avere un minimo di cervello e di senso critico per trovare fonti e confutare ciò che viene espresso" e "affidarsi a ciò che si legge su internet e prenderlo per oro colato" sono a tutti gli effetti la stessa cosa detta con parole diverse ("distinzione senza differenza").
Io potrei benissimo dire che gli asini volano, ma se dopo tutti ci credono e non si pongono neanche un dubbio, forse il problema non sono tanto io che asserisco una cavolata, quanto chi ci crede senza usare la propria testa.
Il problema siete entrambi, così come quando ascolti un esperto. È lo stesso senso critico che ti permette di distinguere le cavolate che trovi su Internet che ti deve dire quanto prendere per buono quello che dice l'esperto.
Hai preso parte del mio discorso citandolo e poi hai detto che ci sono persone che credono alle cavolate lette su internet.
Era un commento su quello che avevi detto, cos'altro avrei dovuto fare? :confused:
Dai, sei hai mal interpretato puoi anche ammetterlo... o devo dire "Mai detto... ed ecco che come al solito reinterpreti le parole in base alle tue idee"?
Non sono stato io a dirlo, ma STESSO gli esperti che c'è stata una bulimia di informazioni spesso non verificate e non pienamente confermate da dati scientifici.
Abbiamo assistito per almeno due/tre mesi a frotte di medici, virologi, epidemiologi, infettivologi, etc... che dicevano una cosa e si smentivano a vicenda.
Ora da normale cittadino se sento 10 campane differenti che si esprimono con degli assolutismi su un qualcosa di fortemente sconosciuto (parole loro), qualche ragionevole dubbio sulla validità di certe affermazioni DEVO iniziare a porlo.
Altrimenti da persona che prova ad utilizzare il cervello, inizio a domandarmi come possano due idee diametralmente opposte essere ugualmente corrette?(ad esempio la diatriba mascherina sì e mascherina no).
Qui il senso critico sta nel riconoscere che la situazione è nuova e sconosciuta, e quindi qualsiasi affermazione totalmente assoluta è da prendere con le pinze. Nel caso specifico delle mascherine non ricordo posizioni diametralmente opposte nello stesso momento: qualche mese fa l'indicazione era che non erano consigliate, ora lo sono, ma come già detto ci possono essere benissimo molti fattori (nuovi e non) che determinano quale indicazioni dare; poi ovviamente gli sbagli si possono sempre commettere, e purtroppo dobbiamo conviverci.
canislupus
27-05-2020, 14:11
Sulla rete girano offerte di laboratori che fanno a pagamento i test sierologici.
Ci son facendo un pensierino.
Fino a 50 ci arrivo, oltre no.
Il bello è che ho sentito che la CRI chiama il campione di 150k per fare il test aggratis e molti manco rispondono, ed io vorrei farlo ma sono escluso :asd:
Cò,ò,sòsò,s,àsò,às
Onestamente non vedo il vantaggio di una simile corsa a farsi il test.
Se non ti trovavano gli anticorpi potresti non avere avuto il virus (ma potresti ugualmente essere infetto). Se invece ce li hai, potrebbero segnalarti (come ha detto ryan78).
Quindi io ci vedo solo aspetti negativi... poi se addirittura paghi anche 50 euro per farli...
Inoltre vorrei far presente che non si ha certezza se gli anticorpi rendano sempre immuni o solo per un breve periodo e qualora non si abbiano, non è detto che non ci si infetterà in futuro.
La storia di Peter Piot col covid-19
(direttore della London School of Hygiene and Tropical Medicine, uno dei pionieri nella lotta all'Aids e a Ebola.):
https://www.repubblica.it/esteri/2020/05/27/news/il_cacciatore_di_virus_contagiato_dal_covid_lo_avevo_sottovalutato_mi_sbagliavo_-257731614/?ref=RHPPTP-BH-I257713250-C12-P4-S4.4-T1
canislupus
27-05-2020, 14:48
Rifaccio, perché mi sembra che siamo sempre lì. Cito nuovamente quello che hai scritto sopra:
Un conto è dire che i tuoi problemi sono irrilevanti perché ce ne sono di peggiori: questo è sbagliato, come evidenzia la fallacia.
Un altro è dire che siccome tu stai bene allora è giusto che tuoi i problemi oggettivamente minori assumano dimensioni molto maggiori: il peso deve essere commisurato all'entità del problema, altrimenti stai appiattendo tutto (= rendendo tutto equivalente, come dicevo sopra).
E siamo d'accordo che la percezione del problema è soggettiva, ma se uno sta sotto le bombe e dice "per me non è un problema" puoi dire, "caspita, che scorza dura!" ma se uno dice "non potermi godere il caffè perché devo fare la coda è un grosso problema" allo stesso modo puoi dirgli di smetterla di piagnucolare come un moccioso.
Altrimenti puoi anche dire che è giustificato che lo sceicco faccia una tragedia perché oggi non è potuto andare in giro con la sua Bentley e ha dovuto usare un'infima Mercedes, o che i tuoi figli abbiano ragione a pestare i piedi se non vogliono mangiare la verdura, perché poverini, dal loro punto di vista è giusto che siano viziati e abbiano, e possano fare, tutto quello che vogliono.
"Non avere un minimo di cervello e di senso critico per trovare fonti e confutare ciò che viene espresso" e "affidarsi a ciò che si legge su internet e prenderlo per oro colato" sono a tutti gli effetti la stessa cosa detta con parole diverse ("distinzione senza differenza").
Il problema siete entrambi, così come quando ascolti un esperto. È lo stesso senso critico che ti permette di distinguere le cavolate che trovi su Internet che ti deve dire quanto prendere per buono quello che dice l'esperto.
Era un commento su quello che avevi detto, cos'altro avrei dovuto fare? :confused:
Dai, sei hai mal interpretato puoi anche ammetterlo... o devo dire "Mai detto... ed ecco che come al solito reinterpreti le parole in base alle tue idee"?
Qui il senso critico sta nel riconoscere che la situazione è nuova e sconosciuta, e quindi qualsiasi affermazione totalmente assoluta è da prendere con le pinze. Nel caso specifico delle mascherine non ricordo posizioni diametralmente opposte nello stesso momento: qualche mese fa l'indicazione era che non erano consigliate, ora lo sono, ma come già detto ci possono essere benissimo molti fattori (nuovi e non) che determinano quale indicazioni dare; poi ovviamente gli sbagli si possono sempre commettere, e purtroppo dobbiamo conviverci.
Mi puoi inserire in ignore list? :D :D :D
Non ci sono ancora riuscito in 20 anni di forum... sarebbe un titolo onorifico... :p :p :p
Battute a parte, mi fermo anche io nei vari quote e contro-quote...
Lo faccio per me stesso e per spirito di altruismo anche per gli altri del forum che tra poco sono giustificati a lamentarsi peggio di me... ;)
canislupus
27-05-2020, 15:33
Sarà anche filtrata quella che esce dalle bocchette... ma non è di sicuro filtrata tra un sedile e un altro.
Hai visto le foto dei voli di questi giorni che sono balzate agli onori della cronaca? Hai presente quanto spazio c'è per le ginocchia in uno dei tanti carri-bestiame Ryan o Easy o simili?
Io, se avessi più paura di questo virus di quanta non ne ho in realtà*, avrei parecchia paura a viaggiare in aereo.
*non perché mi senta intoccabile a causa di età, costituzione etc., come è stato rinfacciato a qualcuno in questo stesso thread, ma semplicemente perché ho soppesato sommariamente le probabilità e deciso che il rischio è ragionevolmente basso.
Onestamente non ho visto le foto dei voli in questi giorni.
Avevo visto un servizio nel quale si parlava di non riempire tutto l'aereo per cercare di lasciare un minimo di spazio tra le persone.
Per quanto riguardo lo spazio per le ginocchia non è che in compagnie più sbandierate, abbia visto tutta questa maggiore attenzione.
Poi se viaggi in business class, allora lì effettivamente noti una certa differenza (capitato solo una volta perchè mi avevano fatto saltare il volo e mi hanno riprogrammato... :D :D :D ).
Una cosa che spero possa succedere (ma ci credo molto poco), sarebbe un miglioramento generale delle condizioni di fruizione di certi servizi...
Tanto per fare un esempio, mi ricordo moltissimi ristoranti nei quali spesso si rischiava di non avere neanche lo spazio minimo per sedersi (qualcosa di allucinante e chiaramente volto a massimizzare in maniera esagerata i guadagni... e non sono contro il capitalismo per partito preso).
Posso anche accettare di pagare un pochino di più, ma vorrei potermi gustare un pranzo o una cena senza dover sentire qualcuno che mi parla a due centimetri dall'orecchio perchè il vicino di tavolo mi sta quasi in braccio... :D :D :D
Solo business (amo stare largo) e compagnie aeree almeno degne di un lobbista del tabacco o di un emiro...se bisogna volare, facciamolo con stile. :asd:
Scherzi a parte...anche volendo non potrei utilizzare i "carri bestiame" perchè per i miei viaggi, prossimo compreso, semplicemente non puoi fare diversamente. Paesi troppo distanti in Asia, Africa, Sud-America che non puoi raggiungere con pochi spiccioli. In genere ti staccando sempre un bel 1000 o cifre simili, tra andata e ritorno. :cry:
In azienda si stupiscono ogni anno che per raggiungere Fregene ci voglia un boing...le mie mete le conoscono solo al ritorno...:D
Onestamente non vedo il vantaggio di una simile corsa a farsi il test.
Se non ti trovavano gli anticorpi potresti non avere avuto il virus (ma potresti ugualmente essere infetto). Se invece ce li hai, potrebbero segnalarti (come ha detto ryan78).
Quindi io ci vedo solo aspetti negativi... poi se addirittura paghi anche 50 euro per farli...
Inoltre vorrei far presente che non si ha certezza se gli anticorpi rendano sempre immuni o solo per un breve periodo e qualora non si abbiano, non è detto che non ci si infetterà in futuro.
Hanno detto alla radio che se ti trovano positivo al test ti fanno il tampone per vedere se sei attualmente contagioso.
Se lo sei, allora scatta la quarantena.
Dite che è un male ? Meglio essere asintomatici ed andare in giro ad infettare gente che magari fra 2 settimane schiatta ?
Preferisco stare 40gg a casa da lavoro a sto punto che avere qualcuno sulla coscienza...
my 2 cents...
E poi son curioso...
Cò,sàò,s,sò,s,àsò,às
Hanno detto alla radio che se ti trovano positivo al test ti fanno il tampone per vedere se sei attualmente contagioso.
Se lo sei, allora scatta la quarantena.
Dite che è un male ? Meglio essere asintomatici ed andare in giro ad infettare gente che magari fra 2 settimane schiatta ?
Preferisco stare 40gg a casa da lavoro a sto punto che avere qualcuno sulla coscienza...
my 2 cents...
E poi son curioso...
Cò,sàò,s,sò,s,àsò,às
Se tu rispetti le distanze sociali, ti provi la febbre prima di uscire, ti metti la mascherina, eviti di assembrarti, insomma applichi tutte le regole per evitare la diffusione del contagio, non avrai nessuno sulla coscienza. Se stai bene e ti senti bene, non hai sintomi, hai le stesse probabilità degli altri di infettare qualcuno.
Tra l'altro se vai tu a fare il test dovrebbero andarci tutti quelli che abitano con te o che sono venuti a trovarti nell'ultima settimana (a stretto contatto).
Poi se vuoi andare a farti fare l'esame perché ti hanno detto che ci sono delle belle passerine vestite da infermiera... beh quello è un motivo MOLTO valido.
Se tu rispetti le distanze sociali, ti provi la febbre prima di uscire, ti metti la mascherina, eviti di assembrarti, insomma applichi tutte le regole per evitare la diffusione del contagio, non avrai nessuno sulla coscienza. Se stai bene e ti senti bene, non hai sintomi, hai le stesse probabilità degli altri di infettare qualcuno.
Tra l'altro se vai tu a fare il test dovrebbero andarci tutti quelli che abitano con te o che sono venuti a trovarti nell'ultima settimana (a stretto contatto).
Poi se vuoi andare a farti fare l'esame perché ti hanno detto che ci sono delle belle passerine vestite da infermiera... beh quello è un motivo MOLTO valido.
io lo voglio fare perchè son curioso, l'ho già detto... che ci vuoi fare, son curioso come i gatti...
Clmslmknslkslkslks
Cromwell
27-05-2020, 16:50
io lo voglio fare perchè son curioso, l'ho già detto... che ci vuoi fare, son curioso come i gatti...
Ti faccio risparmiare; te lo dico io per... diciamo 5€:
https://www.ilmilaneseimbruttito.com/wp-content/uploads/2017/05/maurizio-mosca.jpg
:Prrr:
canislupus
27-05-2020, 16:56
Hanno detto alla radio che se ti trovano positivo al test ti fanno il tampone per vedere se sei attualmente contagioso.
Se lo sei, allora scatta la quarantena.
Dite che è un male ? Meglio essere asintomatici ed andare in giro ad infettare gente che magari fra 2 settimane schiatta ?
Preferisco stare 40gg a casa da lavoro a sto punto che avere qualcuno sulla coscienza...
my 2 cents...
E poi son curioso...
Cò,sàò,s,sò,s,àsò,às
Il problema è che oggi ti fai il test sierologico (odio gli aghi... :D :D :D ), poi magari ti trovano negativo...
La sfortuna vuole che nei giorni a venire ti infetti e quindi andresti ugualmente in giro a fare da untore inconsapevole...
Quindi devi sperare di risultare positivo e non contagioso... altrimenti se ti "dice bene" stai in quarantena (che non vuol dire per forza 14 giorni... ma potrebbero anche essere due mesi... ci sono stati dei casi), se invece "ti dice male" rimani con l'incertezza di poter andare in giro tranquillo e con 50 euro in meno nel portafoglio.
Poi se lo fai per curiosità... ci mancherebbe...
io lo voglio fare perchè son curioso, l'ho già detto... che ci vuoi fare, son curioso come i gatti...
Clmslmknslkslkslks
sai che mi hai fatto venire la curiosità pure a me :D. Ok vai a farlo che sono curioso di sapere il risultato.
A parte gli scherzi considera bene che se ti trovassero positivo, l'ATS sarà costretta a verificare la tua azienda, farla sanificare, ecc... ecc... insomma tutti quelli che hanno avuto contatti con te. La salute viene prima di tutto, ma in questa delicata fase di ripartenza andrei cauto o quantomeno condividerei questa scelta con le persone a te vicine (lavoro compreso).
p.s. aggiungo che a breve si dovrebbero trovare più facilmente i test (quelli che funzionano) da fare a casa con il pungidito. Potresti iniziare con quelli, costano meno e il risultato resterà segreto.
canislupus
27-05-2020, 17:07
sai che mi hai fatto venire la curiosità pure a me :D. Ok vai a farlo che sono curioso di sapere il risultato.
A parte gli scherzi considera bene che se ti trovassero positivo, l'ATS sarà costretta a verificare la tua azienda, farla sanificare, ecc... ecc... insomma tutti quelli che hanno avuto contatti con te. La salute viene prima di tutto, ma in questa delicata fase di ripartenza andrei cauto o quantomeno condividerei questa scelta con le persone a te vicine (lavoro compreso).
Prima ho sentito una risposta di un esperto ad una domanda relativamente al caso in cui si dovesse trovare un contagiato presso una struttura alberghiera in un luogo di vacanza.
In pratica ha detto che si dovrebbe isolare l'hotel e tutti i suoi ospiti.
In una condizione simile sarebbe veramente complicato pensare che un imprenditore si senta tranquillo a riaprire... avrebbe sempre una spada di Damocle pendente sopra la propria testa.
Prima ho sentito una risposta di un esperto ad una domanda relativamente al caso in cui si dovesse trovare un contagiato presso una struttura alberghiera in un luogo di vacanza.
In pratica ha detto che si dovrebbe isolare l'hotel e tutti i suoi ospiti.
In una condizione simile sarebbe veramente complicato pensare che un imprenditore si senta tranquillo a riaprire... avrebbe sempre una spada di Damocle pendente sopra la propria testa.
Se fosse realmente così sarebbe da matti aprire. Basta che uno abbia un po' di febbre (anche per altre malattie) che subito verrebbero i sudori freddi al direttore dell'hotel. Poi ci saranno anche i furbini che per non pagare o fare un torto (persino hotel limitrofi invidiosi) segnaleranno casi "dubbi".
Per me chi andrà in ferie dovrà andarci firmando una "liberatoria del rischio". Non potrà rivalersi sulla struttura se per caso dovesse infettarsi nonostante tutte le misure ministeriali adottate dalla stessa. La struttura in caso di covid-19 resterà aperta e stop. Obbligo di sanificare la stanza e le parti comuni, e poi tutto come prima. Chi non vuole rischiare se ne sta a casa e basta.
Questa prova estiva (con tutti le protezioni possibili, i fattori ambientali favorevoli, ecc...) sarà molto utile per capire se questo SarsCov2 è il leviatano oppure ci sono possibilità di tenerlo a bada.
tallines
27-05-2020, 18:02
Aumentano i contagi e i decessi....... i decessi anno superato i 33.000, siamo a 33072 :( >
https://lab24.ilsole24ore.com/coronavirus/
Fatal Frame
27-05-2020, 18:23
Sono aumentati solo di +100 i contagi rispetto a ieri ... comunque non voglio portare sfig@ per i prossimi giorni ... casomai sembra quasi risolta la questione e alla fine ci ritroviamo qualche brutta sorpresa ... :\
... casomai sembra quasi risolta la questione ... :\
https://memegenerator.net/img/instances/58948255/speriamo-tocca-ferro.jpg (https://www.youtube.com/watch?v=U8C3GLjhLakhttp://)
Fatal Frame
27-05-2020, 18:41
https://memegenerator.net/img/instances/58948255/speriamo-tocca-ferro.jpg (https://www.youtube.com/watch?v=U8C3GLjhLakhttp://)
:asd:
:asd:
Quanto sarebbe stato d'aiuto il sommo Vate, il Maestro, in questa storia. Noi poveri discepoli non possiamo che inchinarci di fronte a tanta maestosità. La sua potenza blasfema sarebbe stata sufficiente a neutralizzare qualsiasi corona-virus nell'arco di 2000 km in ogni direzione senza alcun problema. Possiamo solo ricordarlo con tanto affetto e ricordarci sempre di non sbattere le porte ed entrare urlando...!
Grande Germano intercedi tu per noi...in fondo non sei morto...sei solo andato a dirgliele di persona...:asd:
canislupus
27-05-2020, 21:41
Se fosse realmente così sarebbe da matti aprire. Basta che uno abbia un po' di febbre (anche per altre malattie) che subito verrebbero i sudori freddi al direttore dell'hotel. Poi ci saranno anche i furbini che per non pagare o fare un torto (persino hotel limitrofi invidiosi) segnaleranno casi "dubbi".
Per me chi andrà in ferie dovrà andarci firmando una "liberatoria del rischio". Non potrà rivalersi sulla struttura se per caso dovesse infettarsi nonostante tutte le misure ministeriali adottate dalla stessa. La struttura in caso di covid-19 resterà aperta e stop. Obbligo di sanificare la stanza e le parti comuni, e poi tutto come prima. Chi non vuole rischiare se ne sta a casa e basta.
Questa prova estiva (con tutti le protezioni possibili, i fattori ambientali favorevoli, ecc...) sarà molto utile per capire se questo SarsCov2 è il leviatano oppure ci sono possibilità di tenerlo a bada.
Sarebbe una cosa normale e giusta...
Anche perchè dopo aver fatto spendere migliaia di euro, non si può pretendere che si debba riaprire con il patema d'animo e la paura di vedere tutti gli sforzi buttati per un singolo caso.
in una frase... è l'epoca della libertà di espressione, e di lamentela
in veneto se dise: magna e tasi
A occhio direi che i veneti ultimamente ne stanno mangiando parecchia di merda e in silenzio assoluto. Se domani quel piccolo genio del loro gov, che sembra pettinato da una leccata di mucca, stabilisse che per combattere la "pandemia" tutti i veneti debbano girare a quattro zampe con un cetriolo in culo, scommetto che lo farebbero quasi tutti con servile entusiasmo. Non sto scherzando, niente faccine sta volta, perché sono certo che molti lo farebbero davvero e non solo tra i veneti, ma anche molti altri italioti sparsi nella penisola.
Qualcuno per caso ha visto lo spot della regione Veneto con quei due che bevono il caffè al bar e poi si vede uno intubato? Poi le dannose museruole obbligatorie ovunque. Pensano seriamente di rilanciare il turismo in Veneto in questo modo? Ovvio che no. Prima del covid il Veneto era la regione guida in Italia con quasi 70 milioni di turisti all'anno, adesso chissà se arriveranno a 70...non credo. Ora i turisti in veneto li vedranno col cannocchiale, sull'altra sponda dell'adriatico. Ma poi sta gente ancora non ha capito che intubare per il covid significa uccidere, ma dove cazzo vivono questi, nelle fogne forse...ah già nonostante tutto, per il bon funzionamento l'industria covid bisogna terrorizzare la gente mentalmente più debole. Ci sono? Ci fanno. Finitela di farvi prendere per il culo da tutti sti pagliacci diversamente intelligenti e onesti :asd:
A occhio direi che i veneti ultimamente ne stanno mangiando parecchia di merda e in silenzio assoluto. Se domani quel piccolo genio del loro gov, che sembra pettinato da una leccata di mucca, stabilisse che per combattere la "pandemia" tutti i veneti debbano girare a quattro zampe con un cetriolo in culo, scommetto che lo farebbero quasi tutti con servile entusiasmo. Non sto scherzando, niente faccine sta volta, perché sono certo che molti lo farebbero davvero e non solo tra i veneti, ma anche molti altri italioti sparsi nella penisola.
Qualcuno per caso ha visto lo spot della regione Veneto con quei due che bevono il caffè al bar e poi si vede uno intubato? Poi le dannose museruole obbligatorie ovunque. Pensano seriamente di rilanciare il turismo in Veneto in questo modo? Ovvio che no. Prima del covid il Veneto era la regione guida in Italia con quasi 70 milioni di turisti all'anno, adesso chissà se arriveranno a 70...non credo. Ora i turisti in veneto li vedranno col cannocchiale, sull'altra sponda dell'adriatico. Ma poi sta gente ancora non ha capito che intubare per il covid significa uccidere, ma dove cazzo vivono questi, nelle fogne forse...ah già nonostante tutto, per il bon funzionamento l'industria covid bisogna terrorizzare la gente mentalmente più debole. Ci sono? Ci fanno. Finitela di farvi prendere per il culo da tutti sti pagliacci diversamente intelligenti e onesti :asd:
invece del cetriolo posso usare una zucchina ? Il cetriolo mi pizzica il culo...
Clmsòsòs,sòàòàs
Ma poi sta gente ancora non ha capito che intubare per il covid significa uccidere, ma dove cazzo vivono questi, nelle fogne forse
In questi due giorni sei anche diventato anestesista? Ad maiora!
A occhio direi che i veneti ultimamente ne stanno mangiando parecchia di merda e in silenzio assoluto. Se domani quel piccolo genio del loro gov, che sembra pettinato da una leccata di mucca, stabilisse che per combattere la "pandemia" tutti i veneti debbano girare a quattro zampe con un cetriolo in culo, scommetto che lo farebbero quasi tutti con servile entusiasmo. Non sto scherzando, niente faccine sta volta, perché sono certo che molti lo farebbero davvero e non solo tra i veneti, ma anche molti altri italioti sparsi nella penisola.
Qualcuno per caso ha visto lo spot della regione Veneto con quei due che bevono il caffè al bar e poi si vede uno intubato? Poi le dannose museruole obbligatorie ovunque. Pensano seriamente di rilanciare il turismo in Veneto in questo modo? Ovvio che no. Prima del covid il Veneto era la regione guida in Italia con quasi 70 milioni di turisti all'anno, adesso chissà se arriveranno a 70...non credo. Ora i turisti in veneto li vedranno col cannocchiale, sull'altra sponda dell'adriatico. Ma poi sta gente ancora non ha capito che intubare per il covid significa uccidere, ma dove cazzo vivono questi, nelle fogne forse...ah già nonostante tutto, per il bon funzionamento l'industria covid bisogna terrorizzare la gente mentalmente più debole. Ci sono? Ci fanno. Finitela di farvi prendere per il culo da tutti sti pagliacci diversamente intelligenti e onesti :asd:
solita generalizzazione come se tutto fosse zero o uno
nel tuo caso è senza dubbio zero
plonk, per quanto mi riguarda
cronos1990
28-05-2020, 10:10
Ma poi sta gente ancora non ha capito che intubare per il covid significa uccidere, ma dove cazzo vivono questi, nelle fogne forse...Beh, in effetti vedo pile e pile di cadaveri di persone che hanno usato le "museruole", cadono come le mosche manco fosse un film d'azione anni '80 :asd:
io voglio essere ottimista e pensare che trolli...
cmq il 'problema' me lo sono risolto filtrando
Marko#88
28-05-2020, 12:01
io voglio essere ottimista e pensare che trolli...
cmq il 'problema' me lo sono risolto filtrando
Io invece credo gli venga naturale... Ma d'altra parte sono in due in sto 3d che scrivono solo cagate, uno addirittura all'inizio diceva che eravamo di fronte ad una normale influenza.
Qualcuno per caso ha visto lo spot della regione Veneto con quei due che bevono il caffè al bar e poi si vede uno intubato?
Questo per chi non lo avesse visto
https://www.youtube.com/watch?v=2jc25B7sBiM
Mi ha ricordato un po' gli spot sugli incidenti stradali e i cartelloni con i morti (forse in Francia?). Un po' senza senso visto che una forma di comunicazione simile non so quanto possa essere efficace.
A occhio direi che i veneti ultimamente ne stanno mangiando ...
-cut-
Il resto mi sembra un po' generalizzato, non penso che siano tutti servi come pensi tu. In Veneto poi? Non conosci i veneti mi sa. In tanti sono collaborativi soprattutto perché vogliono tornare a lavorare e accettano di tutto pur di ottenere il loro obiettivo: "lavorare". Accettano per necessità.
invece del cetriolo posso usare una zucchina ? Il cetriolo mi pizzica il culo...
Clmsòsòs,sòàòàs
Almeno usa quella con il fiore, pensiamo un po' anche all'estetica :O
Beh, in effetti vedo pile e pile di cadaveri di persone che hanno usato le "museruole", cadono come le mosche manco fosse un film d'azione anni '80 :asd:
mi hai ricordato una scena di un film abbastanza noto :D
https://youtu.be/gS4Gx-V4pMg?t=162
cronos1990
28-05-2020, 12:25
mi hai ricordato una scena di un film abbastanza noto :D
https://youtu.be/gS4Gx-V4pMg?t=162Tra tutti i film che potevi citare, sei andato a ripescare quella cagata colossale? :asd:
Ancora oggi mi chiedo come Roland Emmerich riesca a farsi finanziare per produrre le sue "Cagate Pazzesche" (segue citazione che SI, merita di essere segnalata, come già fatto più volte):
https://www.youtube.com/watch?v=eHf-NWLlahY
Ho parlato :O
tallines
28-05-2020, 12:27
A occhio direi che i veneti ultimamente ne stanno mangiando parecchia di merda e in silenzio assoluto. Se domani quel piccolo genio del loro gov, che sembra pettinato da una leccata di mucca, stabilisse che per combattere la "pandemia" tutti i veneti debbano girare a quattro zampe con un cetriolo in culo, scommetto che lo farebbero quasi tutti con servile entusiasmo. Non sto scherzando, niente faccine sta volta, perché sono certo che molti lo farebbero davvero e non solo tra i veneti, ma anche molti altri italioti sparsi nella penisola.
Qualcuno per caso ha visto lo spot della regione Veneto con quei due che bevono il caffè al bar e poi si vede uno intubato?
Io l' ho visto e lo Supeer Quoto al 1000 per 1000 :O :O
Guarda guarda, complimenti a sti quà, che portano la mascherina, sul pomo di adamo......poracci........io vieterei fino al fime Maggio 2021 questi Super Ultra Assembramenti >>>
Veneto, Zaia e lo spot choc contro la movida (VIDEO) (https://www.tgroseto.it/2020/05/veneto-zaia-e-lo-spot-choc-contro-la-movida-video/)
Infatti adesso arrivano le multe da 400 fino a 3.000 euro :ciapet: :ciapet:
- Fase 2, il Comune di Milano firma ordinanza anti-movida: multe fino a 3 mila euro (https://quifinanza.it/editoriali/video/fase-2-comune-milano-ordinanza-anti-movida-sala-multe-3-mila-euro/387089/)
- La «movida» ad Arco:
troppi giovani nel locale,
scatta la multa da 1200 euro (https://www.ladige.it/territori/riva-arco/2020/05/25/movida-ad-arco-troppi-giovani-locale-scatta-multa-1200-euro)
- Fase 2 a Bari, nonostante il Covid la movida non si ferma: ressa in centro. Multe da 400 euro (https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/video/bari/1227549/fase-2-a-bari-nonostante-il-covid-la-movida-non-si-ferma-ressa-in-centro.html)
:ciapet: :ciapet: :ciapet: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Hanno ragione i Sindaci e i vari Presidenti di Regione a prendersela, altrochèèèè.........non è mica finita finita la storia del corona virus........
Poi le dannose museruole obbligatorie ovunque.
Perchè sarebbero dannose ?
Tuo suggerimento alternativo alle mascherine ?........
Pensano seriamente di rilanciare il turismo in Veneto in questo modo? Ovvio che no.
Tu cosa faresti per rilanciare il Turismo, sentiamo sentiamo.........:asd: Prima del covid il Veneto era la regione guida in Italia con quasi 70 milioni di turisti all'anno, adesso chissà se arriveranno a 70...non credo. Ora i turisti in veneto li vedranno col cannocchiale, sull'altra sponda dell'adriatico.
Il problema del Turismo, c'è in tutta l' Italia, in tutte le stazioni balneari d' Italia, dal Nord, al Centro, al Sud Italia, Isole comprese e Mondo compreso........
Ma poi sta gente ancora non ha capito che intubare per il covid significa uccidere, ma dove cazzo vivono questi, nelle fogne forse...
Da dove salta fuori questa affermazione ????........:mbe:
Motivazione per quello che hai detto ?
Proposta alternativa all' intubare ?
ah già ....cut
Eress.......sei l' Elon Musk italiano, dai........:asd:
Poco genio e molta sregolatezza :asd:
Il virus corona, ti ha mandato in tilt, dicci la verità :asd:
Almeno usa quella con il fiore, pensiamo un po' anche all'estetica :O
Certo!
Fra l'altro è in assoluto il mio fiore preferito !!!
Clsòòlsòlmsòlmsòlms
cronos1990
28-05-2020, 12:43
Ma è bellissimo!!!* :D :D :D
Il sequel, quello è una cagata colossale!
*per essere un filmone d'azione alla mirricanaVoi meritate la decapitazione :asd:
Ora come ora ho solo voglia di rivedermi un altro film per dimenticarmi di quella schifezza: https://www.youtube.com/watch?v=mAVZgZuL3S4
Ma voi siete troppo gioVVini per conoscere il film più tamarro della cinematografia mondiale :O
Voi meritate la decapitazione :asd:
Ora come ora ho solo voglia di rivedermi un altro film per dimenticarmi di quella schifezza: https://www.youtube.com/watch?v=mAVZgZuL3S4
Ma voi siete troppo gioVVini per conoscere il film più tamarro della cinematografia mondiale :O
"Usiamo l'auto di Cooke, tanto a lui non serve più" :D
canislupus
28-05-2020, 18:26
Io l' ho visto e lo Supeer Quoto al 1000 per 1000 :O :O
Guarda guarda, complimenti a sti quà, che portano la mascherina, sul pomo di adamo......poracci........io vieterei fino al fime Maggio 2021 questi Super Ultra Assembramenti >>>
Veneto, Zaia e lo spot choc contro la movida (VIDEO) (https://www.tgroseto.it/2020/05/veneto-zaia-e-lo-spot-choc-contro-la-movida-video/)
Infatti adesso arrivano le multe da 400 fino a 3.000 euro :ciapet: :ciapet:
- Fase 2, il Comune di Milano firma ordinanza anti-movida: multe fino a 3 mila euro (https://quifinanza.it/editoriali/video/fase-2-comune-milano-ordinanza-anti-movida-sala-multe-3-mila-euro/387089/)
- La «movida» ad Arco:
troppi giovani nel locale,
scatta la multa da 1200 euro (https://www.ladige.it/territori/riva-arco/2020/05/25/movida-ad-arco-troppi-giovani-locale-scatta-multa-1200-euro)
- Fase 2 a Bari, nonostante il Covid la movida non si ferma: ressa in centro. Multe da 400 euro (https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/video/bari/1227549/fase-2-a-bari-nonostante-il-covid-la-movida-non-si-ferma-ressa-in-centro.html)
:ciapet: :ciapet: :ciapet: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Hanno ragione i Sindaci e i vari Presidenti di Regione a prendersela, altrochèèèè.........non è mica finita finita la storia del corona virus........
Perchè sarebbero dannose ?
Tuo suggerimento alternativo alle mascherine ?........
Tu cosa faresti per rilanciare il Turismo, sentiamo sentiamo.........:asd:
Il problema del Turismo, c'è in tutta l' Italia, in tutte le stazioni balneari d' Italia, dal Nord, al Centro, al Sud Italia, Isole comprese e Mondo compreso........
Da dove salta fuori questa affermazione ????........:mbe:
Motivazione per quello che hai detto ?
Proposta alternativa all' intubare ?
Eress.......sei l' Elon Musk italiano, dai........:asd:
Poco genio e molta sregolatezza :asd:
Il virus corona, ti ha mandato in tilt, dicci la verità :asd:
IL video mi sembra un po' eccessivo.
Non che le persone non possano anche rischiare di infettarsi e magari dover ricorrere anche alla terapia intensiva, ma da qui a far passare il concetto che un abbraccio o un saluto portino quasi sicuramente ad un simile evento, mi sembra esagerato.
E' giusto prestare attenzione, indossare la mascherina quando non si possa rispettare la distanza e cercare di evitare effusioni o parlarsi in faccia, ma amplificando in questa maniera, si corre seriamente il rischio dell'effetto contrario.
Ora come ora ho solo voglia di rivedermi un altro film per dimenticarmi di quella schifezza: https://www.youtube.com/watch?v=mAVZgZuL3S4
Ma voi siete troppo gioVVini per conoscere il film più tamarro della cinematografia mondiale :O
Sono abbastanza appassionato di cinema e vecchio da ricordarne molti di film "low-end" (concordo su Ind. Day... no comment) ma in altri casi molto cinema low-end anni 80 ora sarebbero capolavori se facciamo paragoni con quelli moderni. Invece "Commando" come altri a suo modo fu un classico proprio per gli eccessi quasi volutamente comici che solo Arnlod poteva interpretare alla perfezione. Ovviamente va visto con l'ottica di quello che ci si aspetta da un film con poche battute e tutte lapidarie. Se poi li si vede in lingua originale l'accento di Arnold non proprio comune da ancora piu' peso alle sue battute.
Cose memorabili (magari spoiler per chi non ha visto il film): il finto albero (svuotato al suo interno) che si portava sulla spalla, la scorta di migliori soldati che gli e' stata affidata per difenderlo durata pochi secondi (:D), il giubbotto di metallo anni 80 trash di Bennet che piu' trash non si poteva, la mitica frase "I'll be back (Bennet)" che nella versione italiana non si capiva ma era la sua firma (di Arnold) in ogni suo film, il centro commerciale dove succede tutto quel caos con l'attrice non protagonista e' lo stesso centro commerciale in cui succede un caos simile in Terminator 2, la mitica e impossibile (ma riuscita bene) scena del lancio dall' aereo in una palude da non so centro metri o quasi con lui che si rialza meglio di prima, l'orologio piu' cinesata che si poteva scegliere al polso, la Porsche che dopo essersi cappottata riparte con la carrozzeria perfetta dopo la mitica frase ("Che fina ha fatto?" ... "L'ho lasciato andare" ahah), i millemila chili di attrezzatura che si era caricato sulle spalle dalla spiaggia, i manichini finti soldati durante l'inizio del combattimento sull'isola...
Meno male che Commando lo state apprezzando perché altrimenti ... "vedreste saltare in aria la terra" [cit.]
Comunque per gli amanti di Arnold questa sera c'è un'altra pietra miliare :D sul canale 22 (IRIS).
"Codice Magnum"
"Joseph P. Brenner?! Che significa quella P?...
"Puttaniere!"
:asd:
tallines
28-05-2020, 20:11
Aumentano i guariti e diminuiscono i decessi >
https://lab24.ilsole24ore.com/coronavirus/
Meno male che Commando lo state apprezzando perché altrimenti ... "vedreste saltare in aria la terra" [cit.]
Comunque per gli amanti di Arnold questa sera c'è un'altra pietra miliare :D sul canale 22 (IRIS).
"Codice Magnum"
"Joseph P. Brenner?! Che significa quella P?...
"Puttaniere!"
:asd:
In Commando ci sarebbero troppe battute da ricordare tipo quelle nella scena del Motel ("..I eat green berets for breakfast and right now I'm very hungry.." :D ahahah) poi con il pestaggio finito nella stanza vicina e i due attori comparse nella scena colti nella piu' improbabile e inspiegabile posizione ahah
E questo montaggio preso da un'altro "capolavoro" con Arnold mi e' capitato per caso ma chi si ricorda il film puo' capire il momento.
https://www.youtube.com/watch?v=VgPwXlTRuHs
:D
tallines
28-05-2020, 20:26
IL video mi sembra un po' eccessivo.
Non che le persone non possano anche rischiare di infettarsi e magari dover ricorrere anche alla terapia intensiva, ma da qui a far passare il concetto che un abbraccio o un saluto portino quasi sicuramente ad un simile evento, mi sembra esagerato.
E' giusto prestare attenzione, indossare la mascherina quando non si possa rispettare la distanza e cercare di evitare effusioni o parlarsi in faccia, ma amplificando in questa maniera, si corre seriamente il rischio dell'effetto contrario.
E' anche giusto che venga rimarcato il fatto che ci può essere questa possibilità, cosi il target a cui fa riferimento lo spot,
magari riflette di più, sempre se ci riescono a riflettere di più............anche se ho dei dubbi in merito e anche molti........:stordita:
cronos1990
28-05-2020, 20:34
Sono abbastanza appassionato di cinema e vecchio da ricordarne molti di film "low-end" (concordo su Ind. Day... no comment) ma in altri casi molto cinema low-end anni 80 ora sarebbero capolavori se facciamo paragoni con quelli moderni. Invece "Commando" come altri a suo modo fu un classico proprio per gli eccessi quasi volutamente comici che solo Arnlod poteva interpretare alla perfezione. Ovviamente va visto con l'ottica di quello che ci si aspetta da un film con poche battute e tutte lapidarie. Se poi li si vede in lingua originale l'accento di Arnold non proprio comune da ancora piu' peso alle sue battute.
Cose memorabili (magari spoiler per chi non ha visto il film): il finto albero (svuotato al suo interno) che si portava sulla spalla, la scorta di migliori soldati che gli e' stata affidata per difenderlo durata pochi secondi (:D), il giubbotto di metallo anni 80 trash di Bennet che piu' trash non si poteva, la mitica frase "I'll be back (Bennet)" che nella versione italiana non si capiva ma era la sua firma (di Arnold) in ogni suo film, il centro commerciale dove succede tutto quel caos con l'attrice non protagonista e' lo stesso centro commerciale in cui succede un caos simile in Terminator 2, la mitica e impossibile (ma riuscita bene) scena del lancio dall' aereo in una palude da non so centro metri o quasi con lui che si rialza meglio di prima, l'orologio piu' cinesata che si poteva scegliere al polso, la Porsche che dopo essersi cappottata riparte con la carrozzeria perfetta dopo la mitica frase ("Che fina ha fatto?" ... "L'ho lasciato andare" ahah), i millemila chili di attrezzatura che si era caricato sulle spalle dalla spiaggia, i manichini finti soldati durante l'inizio del combattimento sull'isola...Matrix: Bravo. Sei divertente e simpatico. Per questo ti ammazzerò per ultimo. (parlando a Sully)
[Tempo dopo]
Matrix: Senti, la tua fedeltà è commovente, ma in questo momento non è la cosa più importante della tua vita. Perché la cosa più importante è la forza di gravità. Per onestà devo confessarti che questo è il mio braccio più debole.
Sully: Non puoi ammazzarmi se vuoi sapere dov'è tua figlia!
Matrix: Allora dov'è?
Sully: Io non lo so. Ma lo sa Cooke! Ti porto dove devo incontrarlo.
Matrix: Non mi ci porterai...
Sully: Perché?!
Matrix: Perché so già dov'è. Ricordi quando ti ho detto che ti avrei ammazzato per ultimo?
Sully[ultime parole]: Sì, l'hai detto! L'hai detto!
Matrix: Ti ho mentito.
Adoro questo film :asd:
In Commando ci sarebbero troppe battute da ricordare tipo quelle nella scena del Motel ("..I eat green berets for breakfast and right now I'm very hungry.." :D ahahah) poi con il pestaggio finito nella stanza vicina e i due attori comparse nella scena colti nella piu' improbabile e inspiegabile posizione ahah
E questo montaggio preso da un'altro "capolavoro" con Arnold mi e' capitato per caso ma chi si ricorda il film puo' capire il momento.
https://www.youtube.com/watch?v=VgPwXlTRuHs
:D
con me giochi in casa... :asd:
Predator + 2012 (per gli effetti collaterali)
Matrix: Bravo. Sei divertente e simpatico. Per questo ti ammazzerò per ultimo. (parlando a Sully)
[Tempo dopo]
Matrix: Senti, la tua fedeltà è commovente, ma in questo momento non è la cosa più importante della tua vita. Perché la cosa più importante è la forza di gravità. Per onestà devo confessarti che questo è il mio braccio più debole.
Sully: Non puoi ammazzarmi se vuoi sapere dov'è tua figlia!
Matrix: Allora dov'è?
Sully: Io non lo so. Ma lo sa Cooke! Ti porto dove devo incontrarlo.
Matrix: Non mi ci porterai...
Sully: Perché?!
Matrix: Perché so già dov'è. Ricordi quando ti ho detto che ti avrei ammazzato per ultimo?
Sully[ultime parole]: Sì, l'hai detto! L'hai detto!
Matrix: Ti ho mentito.
Adoro questo film :asd:
Nella versione inglese, notare l'inflessione ironica della voce alla frase "ricordi quando ti ho detto che.." che mi spezza già prima di .. lasciarlo andare..:p
Aumentano i contagi e i decessi....... i decessi anno superato i 33.000, siamo a 33072 :( >
https://lab24.ilsole24ore.com/coronavirus/
Aumentano i guariti e diminuiscono i decessi >
https://lab24.ilsole24ore.com/coronavirus/
:rolleyes: :rolleyes:
1. deciditi
2. almeno posta le stesse tipologie di dati, che siano paragonabili da un giorno all'altro...
:O
con me giochi in casa... :asd:
Predator + 2012 (per gli effetti collaterali)
Quella stretta di mano rimarrà nella storia del cinema. Tra l'altro giusto un esempio di un film il primo che sarà costato la metà o meno del secondo e vale mille volte tanto. Il secondo se la batte appunto con film come ind.day, stargate etc..quei rari casi che ti verrebbe da spegnere la tv prima della fine.
biometallo
29-05-2020, 06:33
In questi due giorni sei anche diventato anestesista? Ad maiora!
Grazie all'effetto Dunning-Kruger si può diventare il massimo esperto in ogni campo dello scibile umano, basta crederci :D
Comunque dite pure quello che vi pare, ma il primo Indipendece Day era un filmone, una giostra di effetti speciali zeppo di propaganda spiciola pro usa certo, ma uscivi dalla sala soddisfatto, i primi anni novanta erano un periodo magico per il cinema e sembrava che ogni anno si potesse raggiungere un nuovo miracolo negli effetti visivi, Terminator 2, con il suo morphing, i dinosauri di Jurassic Park, le Piramidi di Star Gate, e la casa bianca che esplode in mille pezzi di Indipendence Day...
tornando in parte in topo, ma può essere che non si sia parlato del caso che ha riempito tutti i media nelle ultime ore, o sono solo stato distratto io?
Coronavirus, trapianto di polmoni a Milano: 18enne salvato con intervento record (https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/20_maggio_28/coronavirus-milano-18enne-malato-covid-gravissimo-rianimazione-salvato-trapianto-record-polmoni-857c277a-a0bb-11ea-9405-dd3eae1c39c1.shtml)
18 anni appena compiuti, sano, alto di statura, senza patologie preesistenti, si è ritrovato nel giro di 4 giorni ricoverato in gravissime condizioni in Rianimazione all'ospedale San Raffaele, nel nuovo reparto di Terapia intensiva allestito per fronteggiare l’ondata di malati Covid dei giorni clou dell’emergenza. Due giorni dopo è stato intubato.
L’intervento è stato complesso anche per i gravi danni provocati dal coronavirus: «I polmoni, infatti, apparivano lignei, estremamente pesanti e in alcune aree del tutto distrutti. È stato poi confermato all’esame microscopico un diffuso danno degli alveoli polmonari, ormai impossibilitati a svolgere la loro funzione, con note di estesa fibrosi settale». L’intervento si è concluso perfettamente, e dopo circa 12 ore è stata scollegata la circolazione extracorporea: «Una cosa non del tutto comune, soprattutto considerando che il paziente era collegato alla Ecmo da due mesi».
Storia tanto interessante quanto inquietante, certo si tratta di un caso limite, ma comunque credo ci deva far riflettere sul fatto che come si diceva? "se non sei un ottantenne in casa di riposo non hai nulla di che temere" e tra l'altro mi pare di capire non sia stato l'unico ad avere avuto bisogno del trapianto...
MiKeLezZ
29-05-2020, 08:30
Ma l'effetto Dunning-Kruger vale anche per chi parla dell'effetto Dunning-Kruger?
Perché è probabile che chi pensa che gli altri siano stupidi e lui sia intelligente, magari proprio con tale citazione, divenuta oramai comune anche nelle casalinghe di facebook, ne faccia egli stesso parte :D
Senza contare l'errata convinzione di poter conoscere una persona da ciò che scrive, a meno di avere capacità particolari, tipicamente in capo ai psicologi... ed esser certi stia dicendo il vero o tutto quel che sa.
Per esempio, non vedo come un mangia tortellini con l'unico interesse di sgasare con una 500 da donna possa capirne più di uno che lavora nel campo e/o ergersi a giudice supremo su degli altri nickname :D
Proprio a tal riguardo, per i Fusari del forum, ci sarebbe da disquisire su cosa spinga le persone a giudicare e insultare gli altri, spesso sconosciuti... qui la psicologia ci da delle risposte spicciole:
- perché non hanno argomenti o li hanno finiti
- per difendersi da presunti o effettivi attacchi
- per carattere rabbioso e/o irrequietezza personale
- per mancanza di educazione e strumenti di socialità
- per mancanza di autostima, che porta a denigrare gli altri per elevare se stessi
- per invidia, che può traslarsi anche in un forum
La domanda che io invece di solito mi faccio è: "cosa ho imparato?". Perché se dalle discussioni (in cui si sia d'accordo o meno) io non imparo nulla (e tanti commenti letti sono, ahimé, inutili), allora a che serve?
Lo scambio di conoscenza è a due vie: io fornisco qualcosa e ottengo altro in cambio. Se ciò che fornisco non viene recepito e/o non ricevo nulla in cambio... preferisco farmi un bel giro in bici o continuare autonomamente la mia formazione professionale!
Per il resto, se non vi piace ciò che leggete (non riferito a me, dico in generale) andate oltre! Quanti anni avete, che non sapete resistere alla pulsione di rispondere con qualche banalità?
Anche perché, come forse dopo anni dovreste aver compreso, hwupgrade è il nulla, le persone sono nickname vuoti, i giudizi dati sono inutili e fanno solo ridere i polli a chi li legge e riesce a vedere un po' più nel profondo.
Concludo ringraziando il consiglio sul film Commando... ieri me lo son rivisto :P
Saluti e baci!
tallines
29-05-2020, 08:33
:rolleyes: :rolleyes:
1. deciditi
2. almeno posta le stesse tipologie di dati, che siano paragonabili da un giorno all'altro...
:O
Nel link > https://lab24.ilsole24ore.com/coronavirus/
i dati paragonabili sono alla voce:
- Il trend giorno per giorno
Passando con il mouse puntino per puntino rosa, verde, nero o rosso, escono i dati...........:D
Grazie all'effetto Dunning-Kruger si può diventare il massimo esperto in ogni campo dello scibile umano, basta crederci :D
:asd:
Comunque dite pure quello che vi pare, ma il primo Indipendece Day era un filmone, una giostra di effetti speciali zeppo di propaganda spiciola pro usa certo, ma uscivi dalla sala soddisfatto, i primi anni novanta erano un periodo magico per il cinema e sembrava che ogni anno si potesse raggiungere un nuovo miracolo negli effetti visivi, Terminator 2, con il suo morphing, i dinosauri di Jurassic Park, le Piramidi di Star Gate, e la casa bianca che esplode in mille pezzi di Indipendence Day...
https://www.mymovies.it/cinemanews/2015/121195/
...
tornando in parte in topo, ma può essere che non si sia parlato del caso che ha riempito tutti i media nelle ultime ore, o sono solo stato distratto io?
Coronavirus, trapianto di polmoni a Milano: 18enne salvato con intervento record (https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/20_maggio_28/coronavirus-milano-18enne-malato-covid-gravissimo-rianimazione-salvato-trapianto-record-polmoni-857c277a-a0bb-11ea-9405-dd3eae1c39c1.shtml)
...
Storia tanto interessante quanto inquietante, certo si tratta di un caso limite, ma comunque credo ci deva far riflettere sul fatto che come si diceva? "se non sei un ottantenne in casa di riposo non hai nulla di che temere" e tra l'altro mi pare di capire non sia stato l'unico ad avere avuto bisogno del trapianto...
L'avevo letta, sono contento per la riuscita dell'operazione, andrebbe approfondita l'anamnesi del paziente. È interessante notare come una notizia del genere pubblicata oggi, in pieno trend positivo, venga praticamente ignorata e messa in terzo piano dai media. Una cosa del genere se fosse uscita in piena pandemia avrebbe avuto un eco differente o forse sarebbe stata troppo estrema da usare come monito.
...
- perché non hanno argomenti o li hanno finiti
- per difendersi da presunti o effettivi attacchi
- per carattere rabbioso e/o irrequietezza personale
- per mancanza di educazione e strumenti di socialità
- per mancanza di autostima, che porta a denigrare gli altri per elevare se stessi
- per invidia, che può traslarsi anche in un forum
aggiungi anche:
- per divertirsi un po'
- per ravvivare la comunicazione, mancando del tutto il fattore emozionale (hai di fronte un monitor e qualche pixel colorato di nero a forma di lettera). Normalmente in un dialogo reale c'è e fa parte della comunicazione, anzi, supporta la comunicazione nel bene o nel male.
Ironia e sarcasmo, (a proposito chi è che guida la 500 da donna :D ?), sono il peperoncino della comunicazione. Se stessimo parlando dal vivo sarebbe tutto più semplice. Il forum è un po' un'arma a doppio taglio. Puoi scrivere quello che vuoi, solo che, più scrivi e più possibilità offri ai tuoi lettori di estrapolare parti del tuo discorso frammentandolo ancora di più; meno scrivi e meno riesci a farti capire poiché non tutti i concetti possono essere sintetizzati.
La domanda che io invece di solito mi faccio è: "cosa ho imparato?". Perché se dalle discussioni (in cui si sia d'accordo o meno) io non imparo nulla (e tanti commenti letti sono, ahimé, inutili), allora a che serve?
Lo scambio di conoscenza è a due vie: io fornisco qualcosa e ottengo altro in cambio. Se ciò che fornisco non viene recepito e/o non ricevo nulla in cambio... preferisco farmi un bel giro in bici o continuare autonomamente la mia formazione professionale!
Nel mucchio qualcosa di interessante salta sempre fuori. Ognuno recepirà quello che riterrà più utile a se stesso. Se penso al titolo di questo thread mi chiedo come sia possibile aver spaziato praticamente ovunque :D. Se avessimo rispettato TUTTI il titolo, praticamente la discussione sarebbe morta mesi fa. Direi meno male ringraziando anche la moderazione che lascia un po' di spago.
Concludo ringraziando il consiglio sul film Commando... ieri me lo son rivisto :P
Saluti e baci!
Vedi che nel mucchio qualcosa di buono salta sempre fuori ;)
----------------------------------------------------------------------
Tornando in topic
Andrea Crisanti massacra l'app Immuni: una montagna di soldi per il 9% dei casi (https://www.iltempo.it/attualita/2020/05/28/news/coronavirus-andrea-crisanti-app-immuni-soldi-buttati-luca-zaia-polemica-veneto-governo-22905969/)
"Sono perplesso sull’app Immuni: se la scaricano il 60% della popolazione (l'obiettivo minimo dichiarato perché sia efficace, ndr), avrà capacità di mostrare solo il 9% dei casi. Insomma una montagna di soldi buttati"
Tralasciando l'utilizzo del termine "massacra" (ridicolo venga usato da una testata giornalistica equiparandosi a titoloni da facebook o youtube), finalmente qualcuno che pone l'accento sull'utilità dell'app Immuni (costi - benefici.
Grazie all'effetto Dunning-Kruger si può diventare il massimo esperto in ogni campo dello scibile umano, basta crederci :D
Comunque dite pure quello che vi pare, ma il primo Indipendece Day era un filmone, una giostra di effetti speciali zeppo di propaganda spiciola pro usa certo, ma uscivi dalla sala soddisfatto, i primi anni novanta erano un periodo magico per il cinema e sembrava che ogni anno si potesse raggiungere un nuovo miracolo negli effetti visivi, Terminator 2, con il suo morphing, i dinosauri di Jurassic Park, le Piramidi di Star Gate, e la casa bianca che esplode in mille pezzi di Indipendence Day...
tornando in parte in topo, ma può essere che non si sia parlato del caso che ha riempito tutti i media nelle ultime ore, o sono solo stato distratto io?
Coronavirus, trapianto di polmoni a Milano: 18enne salvato con intervento record (https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/20_maggio_28/coronavirus-milano-18enne-malato-covid-gravissimo-rianimazione-salvato-trapianto-record-polmoni-857c277a-a0bb-11ea-9405-dd3eae1c39c1.shtml)
18 anni appena compiuti, sano, alto di statura, senza patologie preesistenti, si è ritrovato nel giro di 4 giorni ricoverato in gravissime condizioni in Rianimazione all'ospedale San Raffaele, nel nuovo reparto di Terapia intensiva allestito per fronteggiare l’ondata di malati Covid dei giorni clou dell’emergenza. Due giorni dopo è stato intubato.
L’intervento è stato complesso anche per i gravi danni provocati dal coronavirus: «I polmoni, infatti, apparivano lignei, estremamente pesanti e in alcune aree del tutto distrutti. È stato poi confermato all’esame microscopico un diffuso danno degli alveoli polmonari, ormai impossibilitati a svolgere la loro funzione, con note di estesa fibrosi settale». L’intervento si è concluso perfettamente, e dopo circa 12 ore è stata scollegata la circolazione extracorporea: «Una cosa non del tutto comune, soprattutto considerando che il paziente era collegato alla Ecmo da due mesi».
Storia tanto interessante quanto inquietante, certo si tratta di un caso limite, ma comunque credo ci deva far riflettere sul fatto che come si diceva? "se non sei un ottantenne in casa di riposo non hai nulla di che temere" e tra l'altro mi pare di capire non sia stato l'unico ad avere avuto bisogno del trapianto...
Effettivamente la storia del trapianto suddetto l'ho letta qui, ma non l'avevo nemmeno sentita, forse per caso non ho seguito molto ieri le notizie. Inquietante a dir pocoa dimostrazione che altro che abbassare la guardia, stamane dovevo comprare e sembravo pronto per l'immersione subacquea. Ora mi metto perfino gli occhiali trasparenti stile per tagliare il prato. Se la gente si mette anche a ridere cosi' sia, quando lo si fa tecnicamente piu' per gli altri che per se stessi (e se tutti lo facessero per gli altri tutti sarebbero nella migliore situazione).
(off topic permettendo..)
Circa il cinema, non si puo' non esser d'accordo che l'avvento dei primi grandi effetti speciali in computer grafica abbia dato nuovo stimolo al settore ma nel contempo abbia "mangiato" tutto quello che era creativita', importanza della storia, nel cercare un messaggio, nel pensare sceneggiature nuove, nello spremere recitazioni eccelse e non percorrere la strada facile che allora riusciva ancora (per poco) a sfruttare l'effetto digitale come innovazione, forse con punte di armonia quali fu il primo The Matrix o il primo Lord of the Rings - The Fellowship of the Ring (entrambi seguiti da "sequel" che sembravano "film per la tv" i tempi sono cambiati li), ma poi e' stato tutto un declino tranne rari, rari, casi.
Ind. day cosi' come Stargate o film similari anni 90 non riesco a vederne nemmeno la copertina, forse con l'eccezione (se si parla di film oltreoceano) di quelli di James Cameron (che comunque soffriva sceneggiature banali con finali ovvi, almeno sollevate da un risultato comunque piu' che soddisfacente per uno spettatore che vuole solo rimanere appagato "facilmente" dal film senza messaggi profondi o filosofie da riflettere). Cosa diversa se si parla di film anni 80 d'oltreoceano che invece ve ne sono memorabili Blade Runner (Director's cut only), Scarface (ovvio se si parla del messaggio della sceneggiatura va' intesa al contrario, cioe' come es. di vita da non seguire) e tanti altri..
I film di oggi manco li guardo, tranne rari casi a seconda che abbia per esperienza la sensazione che possano lasciarmi una qualche riflessione o che appunto come fu per Avatar, Titanic, etc.. alla fine il risultato per quanto un po' banale qualcosa lascia (e guarda caso il regista e' lo stesso..es. Titanic, tralasciando tutta la ultradolcificante storia romantica tra gli attori protagonisti che davvero supera ogni limite glicemico, il risultato e' efficace e credibile perfino oggi nella sua rappresentazione drammatica di un evento storico simile per quanto molto semplificato).
Ma ci sono migliaia di film anche nostrani d' epoca che sono a distanza siderale; perfino film con Banfi o Pozzetto anni 80 sono superiori imho a colossal moderni.
Ma l'effetto Dunning-Kruger vale anche per chi parla dell'effetto Dunning-Kruger?
Perché è probabile che chi pensa che gli altri siano stupidi e lui sia intelligente, magari proprio con tale citazione, divenuta oramai comune anche nelle casalinghe di facebook, ne faccia egli stesso parte :D
Senza contare l'errata convinzione di poter conoscere una persona da ciò che scrive, a meno di avere capacità particolari, tipicamente in capo ai psicologi... ed esser certi stia dicendo il vero o tutto quel che sa.
in generale posso essere d'accordo, tuttavia bisognerebbe anche osservare chi è che inizia, a dare dell'imbecille agli altri
senza tirare per le lunghe, basta leggere la recente performance di un personaggio che la pensa circa come te (e senza essere stato imbeccato, ha solo preso un vocabolo da un post per vomitare odio pseudo iconoclasta a caso)
in quel caso non vale il discorso?
...a occhio mi pare che quella lista tiri su un sacco di schiuma... "campioni di incassi" non è necessariamente sinonimo di film di qualità, spesso è vero il contrario.
Come film memorabili degli anni '90 a occhio mi vengono in mente Molto rumore per nulla, Quattro matrimoni e un funerale, Le iene, Sol Levante, JFK, Balla coi lupi, Una pura formalità, Ronin, Giorni di tuono, Codice d'onore, Apollo 13, Evita, Mediterraneo... giusto per coprire un po' di generi. Salvo sviste, nessuno compare in quella lista.
C'è sicuramente anche di meglio, ho tirato fuori un po' di roba quasi del tutto a mente.
L' attimo sfuggente !!!
Clmsòlmsòlmsòmsòmdlmd
cronos1990
29-05-2020, 12:40
...a occhio mi pare che quella lista tiri su un sacco di schiuma... "campioni di incassi" non è necessariamente sinonimo di film di qualità, spesso è vero il contrario.
Come film memorabili degli anni '90 a occhio mi vengono in mente Molto rumore per nulla, Quattro matrimoni e un funerale, Le iene, Sol Levante, JFK, Balla coi lupi, Una pura formalità, Ronin, Giorni di tuono, Codice d'onore, Apollo 13, Evita, Mediterraneo... giusto per coprire un po' di generi. Salvo sviste, nessuno compare in quella lista.
C'è sicuramente anche di meglio, ho tirato fuori un po' di roba quasi del tutto a mente.Mi hai fatto ricordare che il mio film drammatico preferito (Shine) è del 1996, Geoffrey Rush ci vinse l'Oscar come miglior attore e anche quel film non compare in quella lista.
...a occhio mi pare che quella lista tiri su un sacco di schiuma... "campioni di incassi" non è necessariamente sinonimo di film di qualità, spesso è vero il contrario.
Come film memorabili degli anni '90 a occhio mi vengono in mente Molto rumore per nulla, Quattro matrimoni e un funerale, Le iene, Sol Levante, JFK, Balla coi lupi, Una pura formalità, Ronin, Giorni di tuono, Codice d'onore, Apollo 13, Evita, Mediterraneo... giusto per coprire un po' di generi. Salvo sviste, nessuno compare in quella lista.
C'è sicuramente anche di meglio, ho tirato fuori un po' di roba quasi del tutto a mente.
Non sono proprio tutti tra i miei preferiti ma aggiungerei qualche esempio The Heat, i gia anticipati The Matrix, Terminator 2, Titanic (con riserva suddetta), Pulp Fiction per pochi anni ci avrei messo in lista anche Coming to America perfino.. :p
Altri due film '90 che adoro sono: Le ali della libertà con tim robbins e Morgan Freeman e The Sleepers con Brad Pitt, De niro ed un grande Gassman !!
edit aggiungo anche : Bronx di e con Deniro, Risvegli con Deniro e Williams e La Leggenda del Re Pescatore con Williams e Bridge ...
edit 2 e poi cavolo IL GRANDE LEBOWSKI !!!
Clmslmsllskms
Non vorrei andassimo troppo off topic, citando The Shawshank Redemption (il suddetto "Le ali della libertà") e' un bel film ma forse un po' troppo osannato (anche nelle classifiche mondiali per quanto abbiano senso) imho grazie anche molto al compositore Thomas Newman che spesso ha "salvato" con le proprie musiche molti film. Comunque aggiungerei anche Braveheart (1995).
uno sottovalutato: starship troopers
cronos1990
29-05-2020, 13:09
edit 2 e poi cavolo IL GRANDE LEBOWSKI !!!
ClmslmsllskmsStai per entrare in una Valle di Lacrime :asd:
https://www.ilgazzettino.it/
- Mascherine: l'uso della mascherina non sarà più obbligatorio per strada dal primo giugno prossimo. Continuerà ad essere indispensabile «nei luoghi chiusi accessibili al pubblico (bar, negozi etc), e all'esterno solo nelle occasioni in cui non sia possibile garantire continuamente la distanza di sicurezza tra i non conviventi».
FINALMENTE !!!
GRANDE PRESIDENTE ZAIA !!!
:D :D :D
Cò,sò,sò,ò,sò,s
uno sottovalutato: starship troopers
Ci avevo pensato ma sebbene certamente sottovalutato e' un po' troppo inserirlo in una top list imho. Ottimo film leggero comunque.
E se proprio rimanere sul leggero come non ricordare "Hot Shots!" e "Hot Shots! 2" con Charlie Sheen. Capolavori comici.
Circa le mascherine: anche se diranno che non dovessero essere obbligatorie continuero' a metterle. Questo avanti e indietro di cose prioritarie che diventano meno utili e poi di nuovo utili, poi essenziali, poi inutili... non e' che mi appassiona molto. E' possibile mettersela sebbene non obbligatoria? Ergo la usero'.
Ci avevo pensato ma sebbene certamente sottovalutato e' un po' troppo inserirlo in una top list imho. Ottimo film leggero comunque.
E se proprio rimanere sul leggero come non ricordare "Hot Shots!" e "Hot Shots! 2" con Charlie Sheen. Capolavori comici.
Circa le mascherine: anche se diranno che non dovessero essere obbligatorie continuero' a metterle. Questo avanti e indietro di cose prioritarie che diventano meno utili e poi di nuovo utili, poi essenziali, poi inutili... non e' che mi appassiona molto. E' possibile mettersela sebbene non obbligatoria? Ergo la usero'.
Io rilancio con i due ACE VENTURA e con SCEMO PIU SCEMO !!!
Clnsllslslns
Braveheart non l'ho messo solo perché c'era già nella lista dei campioni di incassi :mano:
Gran film anche se invecchiato un po' male forse ebbe talmente tanto risalto mediatico allora che stona un po' rivederlo l' ennesima volta; concordo comunque che non e' un buon metro di paragone l' incasso dei film. Spesso film che hanno avuto successo mi fanno cadere le braccia (supereroi vari moderni et simili per es..) e piuttosto di vederli mi chiudo gli occhi tipo quando mandavano in onda il Supertelegattone.
Tra l'altro come dimenticavo The Last of the Mohicans del 1992 stesso regista di The Heat. Altro filmone.
Marko#88
29-05-2020, 15:22
Non vorrei andassimo troppo off topic, citando The Shawshank Redemption (il suddetto "Le ali della libertà") e' un bel film ma forse un po' troppo osannato (anche nelle classifiche mondiali per quanto abbiano senso) imho grazie anche molto al compositore Thomas Newman che spesso ha "salvato" con le proprie musiche molti film. Comunque aggiungerei anche Braveheart (1995).
Le ali della libertà però ha il pregio di essere uno dei pochi adattamenti del Re che siano veramente validi.
Molta altra roba è stata adattata malissimo (vuoi per registi scarsi, vuoi per budget, vuoi per tipo), non tutta ovviamente.
Non ho seguito gli ultimi post, ma non si può iniziare un OT sul cinema senza parlare del memorabile 1997 Fuga da New York :sofico:
https://www.youtube.com/watch?v=OpMBdlzzw0Y
Le ali della libertà però ha il pregio di essere uno dei pochi adattamenti del Re che siano veramente validi.
Molta altra roba è stata adattata malissimo (vuoi per registi scarsi, vuoi per budget, vuoi per tipo), non tutta ovviamente.
Non sono un lettore di Stephen King e non saprei giudicare le altre trasposizioni letterarie-cinematografiche. Ritengo pero' che come altri film se non fosse stato per Thomas Newman il risultato non sarebbe stato lo stesso. Non che sia l'unico compositore bravo, ovviamente manco a citare Morricone et mostri sacri, ma talvolta e' difficile distinguere quanto la composizione musicale riesca a far sollevare piu' di quanto certi film meriterebbero. Un buon film poi come al solito sta nella eccellenza di tutte quelle parti dalla regia, alla sceneggiatura, alla direzione della fotografia, al montaggio/editing (spesso trascurato nel recensire un film, ma a volte certi tagli sono necessari, es. non per citare sempre LOTR-Fellowship of The Ring ma e' un esempio che calza sempre, la versione originale mandata al cinema e' la versione migliore, la extended la userei come ferma porta), alla composizione musicale/effetti sonori e un buon film manco citerei la computer grafica sebbene talvolta sia anch'essa necessaria come il sale in un piatto. Un pizzico e' necessario, un po' di piu' rovina tutto.
https://www.ilgiornale.it/news/cronache/virus-clorochina-e-strani-divieti-delloms-pi-sicura-quanto-1866535.html
Virus, gli strani divieti dell'Oms: "La clorochina? Più sicura di quanto si dica"
L'Aifa sospende il farmaco anti-malarico contro il coronavirus. Il medico del "metodo Piacenza": "Valutazione adeguata? Ho i miei dubbi"
Alla fine verrà fuori che Donald ovviamente aveva ragione !!!
Clmslmslmòmsòlmss
Non ho seguito gli ultimi post, ma non si può iniziare un OT sul cinema senza parlare del memorabile 1997 Fuga da New York :sofico:
https://www.youtube.com/watch?v=OpMBdlzzw0Y
Scusate se continuo l'off topic in attesa di notizie in-topic, ma Escape from New York e' un ottimo film (e a proposito di fim "tamarri" ci sono momenti di pura essenza anni 80 trash che piu' trash non si puo') ma se c'e' Lee Van Cliff anche un film muto va bene. A vederlo oggi e' come vedere un video musicale pop-rock di inizio anni 80 con pettinature, vestiti e cose incompresibili oggigiorno ma e' tanto "troppo" da essere ok.
"Jena" Plissken esagerato, poi la memorabile scena del personaggio che interpreta il presidente appena salvato dal muro di cinta e senza preavviso si vendica contro il cattivo del tutto inaspettato e epico.
E allora trash per trash anni 80, il dimenticato ma epico Class of 1999 (Classe 1999 o noto come 1999 – Terrore in classe) del 1990 ambientato in una citta' futuristica/distopica in una high school ove i professori erano androidi con uno scopo civile ma in origine "militare"... epico. Certe battute memorabili, certi momenti comico/epici. E indovinate un po' il regista e' quello di Commando.
https://www.ilgiornale.it/news/cronache/virus-clorochina-e-strani-divieti-delloms-pi-sicura-quanto-1866535.html
Virus, gli strani divieti dell'Oms: "La clorochina? Più sicura di quanto si dica"
L'Aifa sospende il farmaco anti-malarico contro il coronavirus. Il medico del "metodo Piacenza": "Valutazione adeguata? Ho i miei dubbi"
C'e' anche da pensare che probabilmente ci sono medicine che se non prese per lo scopo per cui nate c'e' il rischio che non le si possa nemmeno piu' chiamare "medicine" senza il problema da risolvere. Con i molti problemi di salute che ho avuto, ho letto controindicazioni nei bugiardini di alcune medicine (e non parlo di casi limite o per "paranoia" nel leggersi il rarissimo caso collaterale) che quasi quasi ti tieni il problema di salute. Non so chi faccia bene o chi meno, ma gia' gli stessi antibiotici si dice vengano presi con troppa leggerezza figuriamoci con prodotti per patologie cosi' specifiche.
Balfour76
29-05-2020, 16:35
Forse si è andati un pò troppo oltre.
https://twitter.com/i/status/1266173268081496075
Forse si è andati un pò troppo oltre.
https://twitter.com/i/status/1266173268081496075
Ora concordo nell' avere mascherine e guanti e perfino occhiali, ma se in un futuro si ritenesse necessario una cosa simile prevedo molti cominciare a farsi delle domande esistenziali.
Marko#88
29-05-2020, 16:46
Non sono un lettore di Stephen King e non saprei giudicare le altre trasposizioni letterarie-cinematografiche. Ritengo pero' che come altri film se non fosse stato per Thomas Newman il risultato non sarebbe stato lo stesso. Non che sia l'unico compositore bravo, ovviamente manco a citare Morricone et mostri sacri, ma talvolta e' difficile distinguere quanto la composizione musicale riesca a far sollevare piu' di quanto certi film meriterebbero. Un buon film poi come al solito sta nella eccellenza di tutte quelle parti dalla regia, alla sceneggiatura, alla direzione della fotografia, al montaggio/editing (spesso trascurato nel recensire un film, ma a volte certi tagli sono necessari, es. non per citare sempre LOTR-Fellowship of The Ring ma e' un esempio che calza sempre, la versione originale mandata al cinema e' la versione migliore, la extended la userei come ferma porta), alla composizione musicale/effetti sonori e un buon film manco citerei la computer grafica sebbene talvolta sia anch'essa necessaria come il sale in un piatto. Un pizzico e' necessario, un po' di piu' rovina tutto.
Mi trovi del tutto d'accordo. :)
https://www.ilgiornale.it/news/cronache/virus-clorochina-e-strani-divieti-delloms-pi-sicura-quanto-1866535.html
Virus, gli strani divieti dell'Oms: "La clorochina? Più sicura di quanto si dica"
L'Aifa sospende il farmaco anti-malarico contro il coronavirus. Il medico del "metodo Piacenza": "Valutazione adeguata? Ho i miei dubbi"
Alla fine verrà fuori che Donald ovviamente aveva ragione !!!
Siamo alle solite affermazioni a casaccio: come si fa a dire che "in tanti pazienti si è dimostrata efficace" senza aver fatto studi affidabili?
Bella anche la premessa:
"La prima osservazione è questa: Lancet è certamente una rivista prestigiosa ed affidabile, tuttavia quello pubblicato è uno studio di registro. Ha cioè analizzato i dati di 671 ospedali di 6 continenti e valutato gli effetti del farmaco sui malati [...] quello di Lancet non è uno studio randomizzato di fase 3".
Perché invece lui che dati avrebbe, e che studio ha fatto? "I miei dati sono minori e nessuno li ha analizzati, ma così ad occhio ho ragione io" :doh:
Significativo inoltre questo pezzo:
"Anche tanti medici l'hanno assunta - dice - Non farà testo, ma vuol dire che credevano in questo farmaco."
Basta crederci e diventa efficace :doh:
Se alla fine si scoprisse che l'idrossiclorochina ha effettivamente un'efficacia limitata (perché se fosse molto efficace, sarebbe palese), il fatto che Trump l'abbia sostenuta, con la sua totale incompetenza, è sempre come aver tirato i dadi ed averci azzeccato.
Ma l'effetto Dunning-Kruger vale anche per chi parla dell'effetto Dunning-Kruger?
Perché è probabile che chi pensa che gli altri siano stupidi e lui sia intelligente, magari proprio con tale citazione, divenuta oramai comune anche nelle casalinghe di facebook, ne faccia egli stesso parte :D
Capisco che la domanda sia per lo più retorica, ma in realtà la risposta non è così scontata, e bisogna fare una distinzione.
Se la domanda è, "l'effetto Dunning-Kruger colpisce tutti?", la risposta è sì, come dicono Dunning e Kruger stessi. In generale (in senso negativo) se si è quasi totalmente incompetenti rispetto ad un determinato argomento si è portati a sovrastimare la propria competenza, perché è proprio la mancanza di competenza che non permette di valutare quale sia il grado della propria conoscenza e capacità.
Se invece la domanda riguarda il tacciare qualcuno di essere vittima dell'effetto Dunning-Kruger e facendolo, caderne vittima, allora l'errore principale e più grossolano è proprio quello evidenziato sopra (che fino a poco tempo fa anche Wikipedia commetteva, con un'immagine fuorviante che mostrava un cervello piccolo contrapposto ad uno grande), ovvero confondere la mancanza di conoscenza con la stupidità e la conoscenza con l'intelligenza: l'effetto Dunning-Kruger (in questo caso; vedi sotto) è il sopravvalutare la propria competenza quando se ne ha poca, e non riguarda quindi il grado di intelligenza; si può benissimo essere intelligenti e caderne vittima. Certo meno consapevolezza di sé stessi e capacità introspettiva si hanno e meno probabilità si ha di incorporarlo nelle proprie valutazioni.
Un altro fatto spesso ignorato è che l'effetto Dunning-Kruger ha un rovescio della medaglia: le persone più competenti tendono a sottostimare la propria competenza, perché da una parte conoscendo l'argomento a fondo si rendono conto della sua complessità, e dall'altra la loro competenza li porta a pensare che ciò che è oggettivamente difficile sia invece facile.
tallines
29-05-2020, 18:44
Trend positivo per le terapie intensive che diminuiscono, in tutta Italia .
Decessi oggi 87, ieri 70............>
https://lab24.ilsole24ore.com/coronavirus/
https://www.open.online/2020/05/29/coronavirus-ultime-notizie-29-maggio/
In più > :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
Milano, ecco il nuovo reparto anti-Covid dell'ospedale Sacco. C'è anche un po' di Sardegna
La struttura all'avanguardia realizzata con la donazione di 3 milioni da una joint venture di cui fa parte ImmobiliarEuropea di Sergio Zuncheddu (https://www.unionesarda.it/articolo/news/italia/2020/05/29/milano-ecco-il-nuovo-reparto-anti-covid-dell-ospedale-sacco-c-e-a-137-1023625.html)
tallines
29-05-2020, 19:36
E ovviamente.........:)
- 07 Maggio 2020
L'omaggio di Banksy alle infermiere, nuove supereroine .
Lo street artist più famoso del mondo ha donato all'ospedale di Southampton un'opera che celebra l'abnegazione e il sacrificio del personale sanitario.
E lo ha fatto nel giorno che negli Usa è a loro dedicato (https://www.agi.it/estero/news/2020-05-07/coronavirus-banksy-infermiera-supereroe-8539218/)
https://i.postimg.cc/JngSh12K/Omaggio-di-Banksy-alle-infermiere-nuove-supereroine.jpg (https://postimages.org/)
Omaggio di Banksy alle infermiere, Nuove Supereroine
- Gran Bretagna. Il bimbo di Banksy gioca con i supereroi.
E sceglie l'infermiera (https://www.avvenire.it/mondo/pagine/banksy-murale-bimbo-giocattoli-infermiere-come-supereroi)
- Banksy e l’infermiera supereroina: l’opera che omaggia i medici in campo contro il Covid-19
L'ultimo lavoro del celebre street artist di Bristol si chiama «Game changer»
Devo ammettere che sto ripensando in parte la mia posizione iniziale sulla riapertura tutti insieme... poteva forse avere senso quando le differenze non erano così marcate, ma tenere ferma tutta Italia la settimana in più che stanno pensando solo perché c'è un paio di regioni che sforano non mi sembra più tanto ragionevole...
Il tutto a prescindere da colori politici, appartenenze di campanile etc., cercando di vederla nel modo più obiettivo possibile.
Sarei abbastanza d'accordo anch'io con la tua posizione, aspettiamo fiduciosi, vediamo che ci dicono domani, ma non sono più tanto sicuro che sarà il tre questa libera circolazione tra regioni...molto più facile l'otto. Ma spero di sbagliarmi.
07:46: Mi sbagliavo. Si ricircola in tutta Italia dal tre. Riaprono tuttte le regioni. :)
Ecco il film che si guarda stasera comunque:
https://locchiodelcineasta.com/wp-content/uploads/2020/02/nosferatu-il-principe-della-notte-recensione-e-locandina.jpg (https://www.youtube.com/watch?v=JwuFEq-BXXM)
Un classico intramontabile. Un capolavoro, magistralmente interpretato da Klaus Kinski.
Decisamente sconsigliato a chi ha problemi di cuore.
Non ho seguito gli ultimi post, ma non si può iniziare un OT sul cinema senza parlare del memorabile 1997 Fuga da New York :sofico:
https://www.youtube.com/watch?v=OpMBdlzzw0Y
;) e visto che citi J.Carpenter direi che Grosso Guaio a Chinatown merita rispetto :cool:
ORA NON USCIRÀ MAI PIÙ!
Cosa? eh? cosa non uscirà mai più? Orco mondo...
"I consigli del vecchio Pork Chop Express sono preziosi, specialmente nelle serate buie e tempestose, quando i fulmini lampeggiano, i tuoni rimbombano e la pioggia viene giù in gocce pesanti come piombo. Basta che vi ricordiate cosa fa il vecchio Jack Burton, quando dal cielo arrivano frecce sotto forma di pioggia e i tuoni fanno tremare i pilastri del cielo. Sì, il vecchio Jack Burton guarda il ciclone scatenato proprio nell'occhio e dice: "Mena il tuo colpo più duro, amico. Non mi fai paura"
https://pad.mymovies.it/filmclub/2006/05/020/locandina.jpg
Altro che Banksy :D :p
E ovviamente.........:)
[SIZE="4"][URL="https://www.agi.it/estero/news/2020-05-07/coronavirus-banksy-infermiera-supereroe-8539218/"][COLOR="Blue"][B]- 07 Maggio 2020
L'omaggio di Banksy alle infermiere, nuove supereroine .
In merito a Banksy
Il braccio un po' ambiguo sarà voluto? Avrei almeno chiuso il pugno della mano destra, oppure usato le due braccia insieme... evitando ambiguità storiche...
tallines
30-05-2020, 09:19
In merito a Banksy
Il braccio un po' ambiguo sarà voluto? Avrei almeno chiuso il pugno della mano destra, oppure usato le due braccia insieme... evitando ambiguità storiche...
Io l' avrei disegnato cosi com' è .
Cosa vuol dire ambiguità storiche ????..........
Cosa c'è di ambiguo nel bambino disegnato da Bansky........:boh:
canislupus
30-05-2020, 12:11
;)
https://pad.mymovies.it/filmclub/2006/05/020/locandina.jpg
Altro che Banksy :D :p
In merito a Banksy
Il braccio un po' ambiguo sarà voluto? Avrei almeno chiuso il pugno della mano destra, oppure usato le due braccia insieme... evitando ambiguità storiche...
Onestamente non ci vedo alcuna ambiguità... perchè quanto tu poggi una mano per terra di solito la tieni chiusa con un pugno??? :confused: :confused:
Sarebbe estremamente scomodo se mantieni quella posizione per diverso tempo (le nocche delle dita ti farebbero male... molto di più del palmo della mano poggiata per terra).
Poi vorrei farti notare che il bimbo tende a piegarsi su un lato, quindi forse nella realtà avrebbe fatto una pressione eccessiva sulla mano (distribuendoci parte del peso del corpo).
In merito a Banksy
Il braccio un po' ambiguo sarà voluto? Avrei almeno chiuso il pugno della mano destra, oppure usato le due braccia insieme... evitando ambiguità storiche...
Fosse stato un disegno di giorgia meloni forse ti avrei dato ragione nel ritenere la cosa un po' sospetta, ma è banksy
canislupus
30-05-2020, 13:00
...mi sa che si riferisse alla bambola, non al bambino.
Non ci sarei MAI arrivato :D :D :D
Forse sono ingenuo io, ma onestamente non ci avrei mai pensato...
Diciamo che sarebbe stato più aderente ad una sorta di Superman se avesse avuto il pugno chiuso... ma io ci vedo una sorta di saluto con un braccio largo, ma non con una certa connotazione "storica".
Bello il disegno del bimbo che giuoca con la Barbie infermiera !
CJsbshssdbchxbs
...mi sa che si riferisse alla bambola, non al bambino.
Fosse stato un disegno di giorgia meloni forse ti avrei dato ragione nel ritenere la cosa un po' sospetta, ma è banksy
Almeno siete gli unici due che hanno capito a cosa mi riferissi :)
Ovviamente la bambolina.
Comunque conoscendo Superman, IO, avrei cercato di richiamare più lui che altro... ma è Bansky... :O
Non posso postarla, ma basta cercare "Krankenschwester des Nationalsozialismus" per capire a cosa mi riferissi (nona foto).
Ma che vuoi commentare, quando uno e' fuori di testa lo e' sempre, con o senza covid. Da persone con certe idee per la testa non puoi aspettarti nulla di diverso. Quello che mi fa ribrezzo e' che il fantomatico leader di quella combriccola era un generale dell'arma (se non ricordo male). Ormai in questo paese non sai piu' di chi fidarti, vedi anche lo schifo della giustizia.
Almeno siete gli unici due che hanno capito a cosa mi riferissi :)
Ovviamente la bambolina.
Comunque conoscendo Superman, IO, avrei cercato di richiamare più lui che altro... ma è Bansky... :O
Non posso postarla, ma basta cercare "Krankenschwester des Nationalsozialismus" per capire a cosa mi riferissi (nona foto).
Questa ?
https://lh3.googleusercontent.com/proxy/VgjlD26BjqmHD1EwrvHU54hD5740NmrK4SLzgBng3af7RyW4eZetLt5FSC3ioSO80Ueq_J7V2qoiCZ9kOwObN5XyUrpLeo3cYf32qlIhSM6x2Z2gXyneEUIjdCo1wCARLjvHFko63mwIwzAz5fRu_Q
Cixbsbsbsjssnsn
tallines
30-05-2020, 16:56
Onestamente non ci vedo alcuna ambiguità... perchè quanto tu poggi una mano per terra di solito la tieni chiusa con un pugno?
Si, infatti........provate ad appoggiarvi con il pugno, poi quando togliete la mano, ai ai ai ...............:asd:
Bello il disegno del bimbo che giuoca con la Barbie infermiera !
:cincin: Almeno siete gli unici due che hanno capito a cosa mi riferissi :)
Ovviamente la bambolina.
E perchè la bambolina avrebbe dovuto avere il pugno chiuso ?........
Ryan ripigliati va, che fai prima.........senza fasciarti la testa :asd:
Comunque conoscendo Superman, IO, avrei cercato di richiamare più lui che altro... ma è Bansky... :O
Si come no, infatti è stato Superman a curare tutti i malati di Covid..........:asd:
Non posso postarla, ma basta cercare "Krankenschwester des Nationalsozialismus" per capire a cosa mi riferissi (nona foto).
Infermiera nazionalsocialista..................meno male che non 6 Bansky va......:asd:
Questa ?
Annamo bene........infatti la mano destra ha il pugno chiuso.........
Ryan non fasciarti la testa e non pensar troppo...........che fai solo danni .:asd:
https://www.ilgiornale.it/news/cronache/virus-clorochina-e-strani-divieti-delloms-pi-sicura-quanto-1866535.html
Virus, gli strani divieti dell'Oms: "La clorochina? Più sicura di quanto si dica"
L'Aifa sospende il farmaco anti-malarico contro il coronavirus. Il medico del "metodo Piacenza": "Valutazione adeguata? Ho i miei dubbi"
Alla fine verrà fuori che Donald ovviamente aveva ragione !!!
Clmslmslmòmsòlmss
in Francia sono stati i primi a sperimentarla ed anche i primi a toglierla, prima della ricerca su Lancet e prima dell'OMS.
Questa ?
https://lh3.googleusercontent.com/proxy/VgjlD26BjqmHD1EwrvHU54hD5740NmrK4SLzgBng3af7RyW4eZetLt5FSC3ioSO80Ueq_J7V2qoiCZ9kOwObN5XyUrpLeo3cYf32qlIhSM6x2Z2gXyneEUIjdCo1wCARLjvHFko63mwIwzAz5fRu_Q
Cixbsbsbsjssnsn
non so, non si vede. Comunque era questa (http://www.dorsten-unterm-hakenkreuz.de/wp-content/uploads/2014/09/DRK-Ullstein-1065.jpg)
E perchè la bambolina avrebbe dovuto avere il pugno chiuso ?........
Ryan ripigliati va, che fai prima.........senza fasciarti la testa :asd:
ripigliarsi da dove? Hai mai visto un film/fumetto di Superman in vita tua o no? E qualche documentario storico, qualche foto di quel periodo?
Si come no, infatti è stato Superman a curare tutti i malati di Covid..........:asd:
E cosa c'entra questa frase? Già finiti gli argomenti? :asd:
Secondo te perché la bambolina avrebbe il mantellino dietro e quella mano un po' "alla Superman"? Forse non hai capito che l'infermiera va benissimo, ma se vuoi farla assomigliare a Superman almeno andrebbero richiamate le pose caratteristiche (https://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/3/35/Supermanflying.png).
Infermiera nazionalsocialista..................meno male che non 6 Bansky va......:asd:
probabilmente non hai capito che il testo per la ricerca era per far vedere alcune foto, ma che lo spiego a fare...
Annamo bene........infatti la mano destra ha il pugno chiuso.........
Ryan non fasciarti la testa e non pensar troppo...........che fai solo danni .:asd:
Mano destra ha il pugno chiuso?
Fasciarmi la testa per cosa?
Quali sarebbero i danni?
Abbiamo capito che sei un fan di Bansky :D altrimenti non gli avresti dedicato un post gigante.
Anzi ora che la guardo meglio quella mano saluta proprio te :p
tallines
31-05-2020, 07:53
ripigliarsi da dove? Hai mai visto un film/fumetto di Superman in vita tua o no? E qualche documentario storico, qualche foto di quel periodo?
Devi ripigliarti dalle tue idee un pò pazze :asd:......perchè l' infermiera deve avere il pungo chiuso alla Superman...........
E cosa c'entra questa frase? Già finiti gli argomenti? :asd:
Secondo te perché la bambolina avrebbe il mantellino dietro e quella mano un po' "alla Superman"? Forse non hai capito che l'infermiera va benissimo, .........
Infatti basta come l' ha disegnata .
Mano destra ha il pugno chiuso?
Fasciarmi la testa per cosa?
Quali sarebbero i danni?
Abbiamo capito che sei un fan di Bansky :D altrimenti non gli avresti dedicato un post gigante.
Anzi ora che la guardo meglio quella mano saluta proprio te :p
Seeee aspèèè :asd:
Devi ripigliarti dalle tue idee un pò pazze :asd:......perchè l' infermiera deve avere il pungo chiuso alla Superman...........
Infatti basta come l' ha disegnata .
Eheheheh :D :p
BANSKY FIXED!
https://i.postimg.cc/2503mjcD/ydszauaa.jpg
Seeee aspèèè :asd:
Ci ho provato ... :ciapet:
tallines
31-05-2020, 11:37
Ma va la, ma va là, bansky fixed........:asd: :asd:
This is The Original Bansky :O
https://i.postimg.cc/G2CKVSDJ/Bansky.jpg (https://postimages.org/)
This is more than The Original Bansky :O :O
https://i.postimg.cc/CLB8CsBF/banksy-omaggio-infermiere.jpg (https://postimages.org/)
:p
Ma va la, ma va là, bansky fixed........:asd: :asd:
This is The Original Bansky :O
https://i.postimg.cc/G2CKVSDJ/Bansky.jpg (https://postimages.org/)
This is more than The Original Bansky :O :O
https://i.postimg.cc/CLB8CsBF/banksy-omaggio-infermiere.jpg (https://postimages.org/)
:p
se vabe' perché ora non aggiungi anche una musichetta strappalacrime? Ti sembra che abbia mai sminuito il lavoro delle infermiere? Ma va lì, ma va lì :asd:
Sai cosa frega alle infermiere di tutto il mondo che Banksy abbia dedicato loro un'opera. Forse servirebbero altri tipi di riconoscimenti, concreti e costanti, ma "l'arte smielata e retorica" ha sempre un effetto maggiore :cry:
È solo proselitismo oppure sei il suo promotore ufficiale :p ?
tallines
31-05-2020, 16:22
se vabe' perché ora non aggiungi anche una musichetta strappalacrime? Ti sembra che abbia mai sminuito il lavoro delle infermiere? Ma va lì, ma va lì :asd:
Nessuno l' hai mai detto, scritto e neanche mai pensato :)
Sai cosa frega alle infermiere di tutto il mondo che Banksy abbia dedicato loro un'opera. Forse servirebbero altri tipi di riconoscimenti, concreti e costanti, ma "l'arte smielata e retorica" ha sempre un effetto maggiore :cry:
Penso che alle infermiere di quell' ospedale, abbia fatto piacere, poi....
Lui l' ha fatto per le infermiere di quell' ospedale, ma penso che intendesse tutte le infermiere in tutti gli ospedali del mondo, anche quelli Italiani :)
È solo proselitismo oppure sei il suo promotore ufficiale :p ?
Ua ua ua .........:asd: :asd: :asd: niente di quello che hai scritto :D
tallines
31-05-2020, 17:31
Ahhh e in piùùù.....
Ryan se sapevo :asd: :rotfl:..........
non avrei scomodato mezzo mondo o meglio il mondo intero :O
per venire a salvarti :asd: :asd: :asd: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
canislupus
31-05-2020, 18:26
Io continuo a non vederci alcun gesto con precise ideologie.
A parte il fatto che il braccio mi sembra decisamente largo (mi sembra che nel sentore comune il saluto nazi-fascista fosse con una mano più tesa e frontale... mentre qui parliamo di una mano con le dita larghe e molto protesa verso l'esterno).
Poi possiamo trovare una simbologia sbagliata in ogni cosa, ma quello sta spesso negli occhi di chi guarda.
tallines
31-05-2020, 18:57
Io continuo a non vederci alcun gesto con precise ideologie.
A parte il fatto che il braccio mi sembra decisamente largo (mi sembra che nel sentore comune il saluto nazi-fascista fosse con una mano più tesa e frontale... mentre qui parliamo di una mano con le dita larghe e molto protesa verso l'esterno).
Poi possiamo trovare una simbologia sbagliata in ogni cosa, ma quello sta spesso negli occhi di chi guarda.
:cincin:
Scende il numero dei positivi e anche dei deceduti, ieri 111, oggi 75 >
https://lab24.ilsole24ore.com/coronavirus/
In Italia sono 42.075 le persone attualmente positive. In Lombardia 210 nuovi casi. Brusaferro (Iss): «Il virus è ora sotto controllo. La possibile seconda ondata più contenuta». Speranza sulle riaperture del 3 giugno: «Il rischio c’è. Sbagliato non riconoscerlo» >
https://www.open.online/2020/05/31/coronavirus-ultime-notizie-31-maggio/
Ahhh e in piùùù.....
Ryan se sapevo :asd: :rotfl:..........
non avrei scomodato mezzo mondo o meglio il mondo intero :O
per venire a salvarti :asd: :asd: :asd: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
era l'unico modo per farvi tornare a casa prima :O
https://i.postimg.cc/QdQzQMGR/ryan78relax.jpg
tallines
31-05-2020, 19:28
era l'unico modo per farvi tornare a casa prima :O
https://i.postimg.cc/QdQzQMGR/ryan78relax.jpg
Uaooooo :sofico: :sofico:
Ma l' immagine è cosi o l' hai fatta tu ?
Se si con che software ?
Bravo :)
Fatal Frame
31-05-2020, 19:29
https://i.postimg.cc/JngSh12K/Omaggio-di-Banksy-alle-infermiere-nuove-supereroine.jpg
Sperando che il pampino non abbia sogni erotici con la pampolina :sofico: :oink:
Fatal Frame
31-05-2020, 19:31
Uaooooo :sofico: :sofico:
Ma l' immagine è cosi è l' hai fatta tu ?
Se si con che software ?
Bravo :)
Era già esistente tally .. sempre le solite domande fai :sofico: :oink:
Uaooooo :sofico: :sofico:
Ma l' immagine è cosi è l' hai fatta tu ?
Se si con che software ?
Bravo :)
scusa la rozzezza del disegno, ma avevo solo 15 minuti prima che arrivasse la polizia :p
(la tecnica è un segreto di pulcinella) :asd:
tallines
31-05-2020, 19:34
Sperando che il pampino non abbia sogni erotici con la pampolina :sofico: :oink:
Ehhh adesssss...........ma Fatal........:doh: :Prrr: :Prrr:
Era già esistente tally .. sempre le solite domande fai :sofico: :oink:
Non la trovo online :cry: :boh: , a parte la scritta tallines ......che l' avrà messa Ryan
Fatal posta il link :)
tallines
31-05-2020, 19:38
scusa la rozzezza del disegno, ma avevo solo 15 minuti prima che arrivasse la polizia :p
(la tecnica è un segreto di pulcinella) :asd:
No no è bello :p se l' hai fatto tu :winner:
La tecnica mi interesserebbe........:D forte ehhh ;)
Non la trovo online :cry: :boh: , a parte la scritta tallines ......che l' avrà messa Ryan
Fatal posta il link :)
non la trovi perché non c'è
al massimo troverai la foto della scena del film
;)
tallines
31-05-2020, 19:42
non la trovi perché non c'è
al massimo troverai la foto della scena del film
;)
Immaginavo, ma Fatal è cosi, dice idiozie all' ennesima potenza :Prrr: :Prrr: ............cose che non sono vere.........Fatal ripigliati va :ciapet: :ciapet:
Ryan mi dici come hai fatto :D ?
Se vuoi anche in pvt ;)
A parte che l' immagine guardandola bene....ma è Tom Hanks o....Bruce Willis.........? :)
Immaginavo, ma Fatal è cosi, dice idiozie all' ennesima potenza :Prrr: :Prrr: ............cose che non sono vere.........Fatal ripigliati va :ciapet: :ciapet:
Ryan mi dici come hai fatto :D ?
vorrei, ma non posso, lo avevo spiegato anni fa ad un tizio che faceva murales a park street, ma poi mi ha fottuto alla grande :D
(comunque a parte gli scherzi dipende tutto dal tempo che hai per farla. Più tempo hai e meglio riesci a trasformare una immagine. Questa è abbozzata. Devi usare filtri, giocare con le curve cromatiche, pattern, puoi usare qualsiasi sw da vecchie versioni di ps a gimp e così via. La tecnica te la inventi, nel senso che inizi a elaborare fino a che ottieni qualcosa che si avvicina all'idea di partenza. Non servono mega software, serve pazienza, ho visto delle cose fatte con paint che sono incredibili tutte fatte solo con il pennello e la gomma)
è tom hanks visto che avevi citato il film :)
tallines
31-05-2020, 20:07
vorrei, ma non posso, lo avevo spiegato anni fa ad un tizio che faceva murales a park street, ma poi mi ha fottuto alla grande :D
(comunque a parte gli scherzi dipende tutto dal tempo che hai per farla. Più tempo hai e meglio riesci a trasformare una immagine. Questa è abbozzata. Devi usare filtri, giocare con le curve cromatiche, pattern, puoi usare qualsiasi sw da vecchie versioni di ps a gimp e così via. La tecnica te la inventi, nel senso che inizi a elaborare fino a che ottieni qualcosa che si avvicina all'idea di partenza. Non servono mega software, serve pazienza, ho visto delle cose fatte con paint che sono incredibili tutte fatte solo con il pennello e la gomma)
è tom hanks visto che avevi citato il film :)
Voto 10 con lode :sofico: :sofico:
Fatal Frame
31-05-2020, 21:02
non la trovi perché non c'è
al massimo troverai la foto della scena del film
;)
https://www.ninjamarketing.it/wp-content/uploads/2016/05/47ae4f7ef64583063f3d08bc8792e36551f7870959f3842badecf4851d1442a6.jpg https://i.pinimg.com/originals/3a/63/25/3a632511192b1b57d926f2586fd1d7a9.jpg
:oink: :oink: :ciapet: :ciapet:
Immaginavo, ma Fatal è cosi, dice idiozie all' ennesima potenza :Prrr: :Prrr: ............cose che non sono vere.........Fatal ripigliati va :ciapet: :ciapet:
https://cdn.quotesgram.com/img/6/60/590894326-epic-fail1.jpg
https://metameme.app/wp-content/uploads/2019/04/4-2.png
:sofico: :sofico:
https://www.affaritaliani.it/cronache/coronavirus-zangrillo-s-raffaele-non-esiste-piu-tornare-alla-vita-normale-675885.html
http://www.milanotoday.it/attualita/coronavirus/zangrillo-dichiarazione-medici.html
Questo ad aprile scorso
giovanni69
01-06-2020, 07:59
Quindi la carica batterica è scesa al punto da rendere il virus clinicamente non rilevante ma al tempo stesso R0 sale rispetto alla settimana precedente in diverse regioni, avvicinandosi alla banda alta del range previsto.
Pertanto basta pensare chi se ne frega e torniamo alla vita normale, perchè così sotto-sotto intanto ci immunizziamo a basse dosi?
tallines
01-06-2020, 08:02
@ Fatal
Vedi di non fare l' im.....come il tuo solito eehhhh, che fai di quelle figure di emm........che solo tu sai fare, contento tu, continua......:doh: :doh:
Invece tornando In Topic, e facendo le persone serie, oggi è apparsa questa notizia, azzz............:doh: :doh: :eek: :eek: >>>
Articolo del 1/06/2020
ore 6:27
CORONAVIRUS: ora si prevede una PANDEMIA di TUMORI. Ecco Perché secondo l'ESPERTO (https://www.ilmeteo.it/notizie/coronavirus-ora-si-prevede-una-pandemia-di-tumori-ecco-perch-secondo-lesperto-093616)
Quindi la carica batterica è scesa al punto da rendere il virus clinicamente non rilevante ma al tempo stesso R0 sale rispetto alla settimana precedente in diverse regioni, avvicinandosi alla banda alta del range previsto.
Pertanto basta pensare chi se ne frega e torniamo alla vita normale, perchè così sotto-sotto intanto ci immunizziamo a basse dosi?
Diminuiscono le complicanze cliniche, o forse l'età dei soggetti contagiati e questo è un bene. Ma ancora non c'è alcun riscontro che il virus sia mutato in una forma meno aggressiva.
D'altro canto, in Europa le cose stanno migliorando velocemente, ma lo stesso non si può dire per le Americhe, che si sta avvicinando ai morti ufficiali in Europa (ma chissà quanti sono quelli ufficiosi)
giovanni69
01-06-2020, 08:18
Scusami ma l'articolo linkato sopra di Eress, riporta il contrario: "i tamponi degli ultimi 10 giorni hanno una carica virale dal punto di vista quantitativo assolutamente infinitesimale rispetto a quelli eseguiti su pazienti di un mese/due mesi fa. " - primario del San Raffaele di Milano Alberto Zangrillo, direttore della terapia intensiva.
E se diminuisce l'età media non dovrebbe invece essere peggio e non un bene?
canislupus
01-06-2020, 09:26
Scusami ma l'articolo linkato sopra di Eress, riporta il contrario: "i tamponi degli ultimi 10 giorni hanno una carica virale dal punto di vista quantitativo assolutamente infinitesimale rispetto a quelli eseguiti su pazienti di un mese/due mesi fa. " - primario del San Raffaele di Milano Alberto Zangrillo, direttore della terapia intensiva.
E se diminuisce l'età media non dovrebbe invece essere peggio e non un bene?
Beh in linea teorica il virus aggrediva con maggiore forza soprattutto le fasce più deboli (anziani ed immunodepressi).
Quindi se la carica virale è inferiore e colpisce persone più giovani, probabilmente l'esito sarà al massimo pochi sintomi o nulla.
MiKeLezZ
01-06-2020, 10:51
Ma dopo quanti giorni uno può cominciare a riprendere i post vecchi e vedere chi aveva scritto stron.ate? Chiedo per un amico.
(scritto a MARZO...)
[...] è una mortalità dello 0,01%............ che è quella della normale influenza!!!!!!
https://i.ibb.co/Sw7M0xP/Nuova-immagine-bitmap-2.jpg (https://ibb.co/1GJPKnL)
Che DA SEMPRE dura dai primi di gennaio a metà marzo
Ce stanno tutti a inculà... sveglia...
Ed eccoci al crono-appuntamento dopo che è passata quasi una settimana...
Date le tempistiche di manifestazione della malattia, potenzialmente un aumento dei contagi a causa delle abitudini poco "accorte" delle persone lo vedremo più in là nel tempo.
Anche considerando qualche scellerato di troppo o casi specifici (che non fanno testo), il ritorno ad una vita più normale e per certi versi meno attenta al potenziale pericolo sta avvenendo in maniera graduale, per cui è ancora presto per dire se ci stiamo comportando bene o meno.
Sarò estremamente diretto: evita di sfruttare miei commenti per fare le tue ridicole polemiche.
Ho solo detto che per avere un'idea della situazione è necessario aspettare qualche giorno. Non ho detto che moriremo tutti o che l'epidemia è debellata.Dal 1 maggio sono passati 26 giorni e la malattia si manifesta anche solo dopo 5 giorni.
Se poi ci tieni tanto ad aspettare... Rivediamoci qua fra "qualche giorno" e vediamo.Quindi questa "movida" ha fatto schizzare alle stelle i contagi?
https://lab24.ilsole24ore.com/coronavirus/en/
alemar78
01-06-2020, 10:57
Cioè dopo 3 mesi non ti è ancora chiaro che la preoccupazione non era dovuta al tasso di mortalità?
Bias #1: mancata considerazione del ruolo assunto da un lockdown di 2 mesi
Bias #2: "dimenticanza" riguardante l'utilizzo di pratiche di distanziamento sociale e uso di mascherine, mai utilizzate precedentemente dalla popolazione generale
Il calcolo della mortalità non lo commento neanche
MiKeLezZ
01-06-2020, 11:12
Cioè dopo 3 mesi non ti è ancora chiaro che la preoccupazione non era dovuta al tasso di mortalità?Peccato che io abbia parlato del collasso del SSN il 22 Marzo, quando la tua massima preoccupazione era capire come chiedere soldi allo Stato... all'epoca di gente con sale in zucca ce n'erano solo 2: RAEL70 e Svelgen.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46677678&postcount=5431
[...]
La Lombardia è KO, il sistema sanitario è collassato e sono quasi tutti infetti
Le persone in ospedale muoiono perché non sono tutte curate allo stesso modo (manca personale e macchine per tutti)
Molte muoiono a casa perché con malattie pregresse da seguire e data l'emergenza non sono più curate né ricoverate
[...]
alemar78
01-06-2020, 11:26
Peccato che io abbia parlato del collasso del SSN il 22 Marzo, quando la tua massima preoccupazione era capire come chiedere soldi allo Stato... all'epoca di gente con sale in zucca ce n'erano solo 2: RAEL70 e Svelgen.
Dai, trovami un mio post dove chiedo quello che tu scrivi...:sofico:
Forse non eri attento all'epoca, ma è da febbraio che si ripete che il problema del coronavirus è il collasso del SSN e non il tasso di mortalità: tu ci sei arrivato un mese dopo, (meglio di chi ancora non ci è arrivato, per carità), ma poi rovini tutto con la tua sparata di oggi! :doh:
Scusami ma l'articolo linkato sopra di Eress, riporta il contrario: "i tamponi degli ultimi 10 giorni hanno una carica virale dal punto di vista quantitativo assolutamente infinitesimale rispetto a quelli eseguiti su pazienti di un mese/due mesi fa. " - primario del San Raffaele di Milano Alberto Zangrillo, direttore della terapia intensiva.
E se diminuisce l'età media non dovrebbe invece essere peggio e non un bene?
Se registri una carica virale molto inferiore, si manifesta una sintomatologia inferiore, come ha riportato lo stesso Zangrillo.
Perchè c'è questa carica inferiore?
Forse perchè i positivi hanno un'età mediamente inferiore.
Stanno indagando.
Ho voluto riportare le sue dichiarazioni del 14 aprile per ricordare che nessuno ha la sfera di cristallo nemmeno lui.
Inoltre ora ha detto:"Secondo il professore, "c'e' un solo numero che vale" ed "e' l'evidenza: noi in questo Paese abbiano sentito un mese fa un professore di Boston, che e' un epidemiologo-statistico che si chiama Vespignani, condizionare le scelte del Governo dicendo che andavano costruiti 151 mila posti di terapia intensiva"
E stupisce questa affermazione fatta da un medico, perchè evidentemente lui lo studio epidemiologico non l'ha letto con molta attenzione.
Studio effettuato sulla base dei dati del 16 aprile e pubblicato 12 giorni dopo
https://www.adnkronos.com/fatti/cronaca/2020/04/28/report-del-comitato-tecnico-scientifico_pAA40I1LSDeXyv56oOki5N_theater.html
ci sono decine di modelli epidemiologici, non uno.
Se registri una carica virale molto inferiore, si manifesta una sintomatologia inferiore, come ha riportato lo stesso Zangrillo.
Perchè c'è questa carica inferiore?
Forse perchè i positivi hanno un'età mediamente inferiore.
Nope, la carica virale dipende da tanti fattori ma sicuramente non dall'età
Ma perché la carica virale di oggi è inferiore rispetto a qualche mese fa? Perché si fanno più tamponi ed anche in soggetti con sintomatologia lieve, che nella fase di crisi spesso non venivano testati, concentrandosi su quello che era il vertice della piramide, ossia i pazienti con sintomi respiratori di una certa rilevanza.
In più c'è da considerare che la quarantena ha abbattuto le capacità di diffusione del virus e che le norme di protezione (mascherine, distanziamento e lavaggio frequente di mani e superfici) riducono a loro volta ed in maniera notevole la carica virale
Quindi è normale che i casi ormai siano pochi e caratterizzati da quadri clinici lievi (alla gravità dei quali si aggiungono molti altri fattori, tra i quali quello da te citato, ossia l'età)
Se registri una carica virale molto inferiore, si manifesta una sintomatologia inferiore, come ha riportato lo stesso Zangrillo.
Perchè c'è questa carica inferiore?
Forse perchè i positivi hanno un'età mediamente inferiore.
Stanno indagando.
Ho voluto riportare le sue dichiarazioni del 14 aprile per ricordare che nessuno ha la sfera di cristallo nemmeno lui.
Inoltre ora ha detto:"Secondo il professore, "c'e' un solo numero che vale" ed "e' l'evidenza: noi in questo Paese abbiano sentito un mese fa un professore di Boston, che e' un epidemiologo-statistico che si chiama Vespignani, condizionare le scelte del Governo dicendo che andavano costruiti 151 mila posti di terapia intensiva"
E stupisce questa affermazione fatta da un medico, perchè evidentemente lui lo studio epidemiologico non l'ha letto con molta attenzione.
Studio effettuato sulla base dei dati del 16 aprile e pubblicato 12 giorni dopo
https://www.adnkronos.com/fatti/cronaca/2020/04/28/report-del-comitato-tecnico-scientifico_pAA40I1LSDeXyv56oOki5N_theater.html
ci sono decine di modelli epidemiologici, non uno.
Vero, peccato che alla fine della fiera sia stato preso quello più pessimistico come riferimento.
Non entro nel merito del fatto che sia giusto o sbagliato, perché dipende dalla sensibilità di ognuno.
Ma faccio notare che il giorno dopo in tutti i media sia stato fatto apparire all'opinione pubblica come se fosse l'unico modello possibile (un po' come il metodo Whuan del lockdown totale, di cui il governo s'è appropriato chiamandolo "metodo Italiano").
Tuttavia, c'erano vie di mezzo. Ad esempio, in quel modello, come già scrissi tempo fa, non si considerò minimamente una apertura diversificata tra regioni, il che mi sembra una mancanza non da poco.
Tant'è che adesso, alla vigilia di riaperture TRA regioni, c'è chi ha proposto la riapertura differenziata, volendo rassicurazioni. In alcuni paesi esteri hanno pure messo la black list sulle regioni del nord.
alemar78
01-06-2020, 12:10
Tuttavia, c'erano vie di mezzo. Ad esempio, in quel modello, come già scrissi tempo fa, non si considerò minimamente una apertura diversificata tra regioni, il che mi sembra una mancanza non da poco.
Tant'è che adesso, alla vigilia di riaperture TRA regioni, c'è chi ha proposto la riapertura differenziata, volendo rassicurazioni. In alcuni paesi esteri hanno pure messo la black list sulle regioni del nord.
Credo ne avessimo già parlato: se non ricordo male c'erano 41 modelli (potrei sbagliare), io non li conosco nel dettaglio, ma come puoi dire che "non si considerò minimamente un'apertura diversificata tra regioni"?
Sicuramente non è stata scelta l'apertura diversificata tra regioni, ma è diverso dal dire che non sia stata considerata...
Poi ripeto, io i modelli non li conosco, magari tu li hai visti e quello che affermi è corretto.
Credo ne avessimo già parlato: se non ricordo male c'erano 41 modelli (potrei sbagliare), io non li conosco nel dettaglio, ma come puoi dire che "non si considerò minimamente un'apertura diversificata tra regioni"?
Sicuramente non è stata scelta l'apertura diversificata tra regioni, ma è diverso dal dire che non sia stata considerata...
Poi ripeto, io i modelli non li conosco, magari tu li hai visti e quello che affermi è corretto.
Gli avevo dato un'occhiata a suo tempo, e nei vari scenari venivano considerate riaperture per settori (manifatturiero, edile, terziario, scuole e così via...). Nei vari scenari, oltre alla distinzione del rischio per età, hanno considerato anche il caso uniforme, e cioè in cui le persone di ogni età avevano lo stesso rischio.
Poi può darsi pure mi sia sfuggito qualcosa, ma è evidente nei fatti che non si sia voluto più di tanto considerare questo caso. Domani riaprirà tutto, compresi i confini nazionali.
Vero, peccato che alla fine della fiera sia stato preso quello più pessimistico come riferimento.
Non entro nel merito del fatto che sia giusto o sbagliato, perché dipende dalla sensibilità di ognuno.
Ma faccio notare che il giorno dopo in tutti i media sia stato fatto apparire all'opinione pubblica come se fosse l'unico modello possibile (un po' come il metodo Whuan del lockdown totale, di cui il governo s'è appropriato chiamandolo "metodo Italiano").
Tuttavia, c'erano vie di mezzo. Ad esempio, in quel modello, come già scrissi tempo fa, non si considerò minimamente una apertura diversificata tra regioni, il che mi sembra una mancanza non da poco.
Tant'è che adesso, alla vigilia di riaperture TRA regioni, c'è chi ha proposto la riapertura differenziata, volendo rassicurazioni. In alcuni paesi esteri hanno pure messo la black list sulle regioni del nord.
I giornalisti fanno i giornalisti.
Alcuni politici fanno campagna elettorale continua.
Ma un medico dovrebbe quanto meno guardarsi lo studio effettuato e non limitarsi a snocciolare un numero.
Altrimenti fa' anche lui politica, ancor più se parliamo di 1 mese dopo la pubblicazione di quello studio.
Se guardi meglio, vedrai che non è stato preso quello più pessimistico come riferimento.
Sono state fatte aperture differenziate al 4 maggio, al 18 maggio e 25 maggio.
Dovrebbero aver adottato lo scenario 14 al 4 maggio e quello 22 al 18 maggio.
Una riapertura differenziata delle Regioni secondo me è stata scartata perchè avrebbe aumentato la conflittualità esistente.
Egoisticamente avremmo potuto fregarcene dei lombardi con le restrizioni per la Sardegna, o che devono registrarsi per andare in Campania, sebbene la Lombardia continui a fare la metà dei contagi e dei decessi d'Italia.
Ciò che faranno gli Stati esteri nei confronti di alcune Regioni d'Italia non è ancora definitivo, lo saprai dopo il 15 giugno.
https://www.affaritaliani.it/cronache/coronavirus-zangrillo-s-raffaele-non-esiste-piu-tornare-alla-vita-normale-675885.html
Nel frattempo, in un paesucolo (https://www.worldometers.info/coronavirus/country/us/) in cui la cosa si sta prendendo un po' sottogamba, ci sono mediamente più di 20000 casi e 1000 morti al giorno (secondo molti sottostimati), e la curva dei contagi deve ancora cominciare a scendere.
Significativo anche questo passaggio, da una persona "di scienza":
"la Mers e la Sars, le due precedenti epidemie, sono scomparse per sempre e quindi e' auspicabile che capiti anche per la terza epidemia da coronavirus."
Ovviamente non ha potuto dire che siccome Mers e Sars sono scomparse per sempre allora SARS-CoV-2 scomparirà sicuramente, o anche solo probabilmente, e quindi ci ha messo un bello e fuorviante non-sequitur: che sia "auspicabile" non può essere in alcun modo conseguenza del fatto che le altre epidemie siano sparite, è solo "wishful thinking".
Zangrillo più volte aveva detto che l'inizio è stato drammatico e le condizioni dei pazienti erano molto gravi, ora invece la cosa si è invertita. Ha sempre sostenuto che bisogna dire la verità ai cittadini, brutta o bella che sia. Dire che il virus a livello clinico non esiste più è la fotografia che lui fa dal lato ospedaliero, ma quanti capiscono cosa significa? La gente capisce solo "il virus non esiste più".
Non capisco perché sia difficile da accettare che questo cambiamento di rotta, oltre a fattori ambientali che andranno studiati, è frutto di tre mesi di restrizioni, lockdown, mascherine, distanziamenti, ecc...
I giornalisti fanno i giornalisti.
Purtroppo ci sarebbe da discutere ore ed ore su questa singola tua affermazione, ma glisserò per il momento.
Alcuni politici fanno campagna elettorale continua.
Alcuni? :asd: Diciamo tutti va. :rolleyes: Paradossalmente ho sentito più propaganda su ciò che "sarebbe" stato fatto e che promettono di fare dal governo che da altri esponenti. Stiamo ancora tutti aspettando la "potenza di fuoco" :asd:
Ma un medico dovrebbe quanto meno guardarsi lo studio effettuato e non limitarsi a snocciolare un numero.
Io sto solo a quello che ha detto domenica dall'Annunziata, e cioè che il virus OGGI è clinicamente "sparito", dove per sparito si intende che praticamente quasi più nessuno va in terapia intensiva a causa del COVID, ed è oggettivamente un dato di fatto.
In tutta Italia ci sono 435 persone in TI, 170 "solo" in Lombardia e sono in calo.
Dopodiché ognuno sente quello che vuole sentire.
Se guardi meglio, vedrai che non è stato preso quello più pessimistico come riferimento.
...
Forse mi sono espresso male, intendevo dire che nel dibattito pubblico sui possibili modi di riaprire, all'opinione pubblica è stato urlato a gran voce che se si fosse riaperto il paese ci sarebbero stati centinaia di migliaia di posti occupati in TI.
Sempre per dire che i giornalisti fanno i giornalisti :rolleyes:
Una riapertura differenziata delle Regioni secondo me è stata scartata perchè avrebbe aumentato la conflittualità esistente.
Infatti adesso alcuni governatori chiedono di limitare i lombardi :asd: Risultato? Hai solo spostato il problema.
Dopodiché sulla conflittualità bisognerà prima o poi fare qualcosa in questo paese perché il livello di toni che si sta usando nonostante questa tragedia è veramente vergognoso.
Egoisticamente avremmo potuto fregarcene dei lombardi con le restrizioni per la Sardegna, o che devono registrarsi per andare in Campania, sebbene la Lombardia continui a fare la metà dei contagi e dei decessi d'Italia.
Non ho capito :mbe: :confused:
Ciò che faranno gli Stati esteri nei confronti di alcune Regioni d'Italia non è ancora definitivo, lo saprai dopo il 15 giugno.
Aspettiamo tutti impazienti la telefonata di Di Maio al ministro greco :asd:
Le restrizioni di lockdown, distanziamento, mascherine e guanti, sono stati solo teorizzati nel modelli epidemiologici "scolastici", ma mai realizzati su vasta scala.
Dire che "clinicamente" il virus non ha gli stessi effetti di prima, è un'ottima notizia.
Dire che "clinicamente non esiste più", viene facilmente frainteso, come effettivamente è avvenuto.
Questo è quanto ha detto Clementi, dal San Raffaele, e poi citato da Zangrillo:
https://www.open.online/2020/06/01/il-coronavirus-ha-diminuito-la-sua-carica-virale-cosa-dice-lo-studio-del-san-raffaele-citato-da-zangrillo/
Questo è quanto ha detto Lopalco:
https://www.open.online/2020/06/01/coronavirus-sparito-lopalco-nuova-fase-guardare-prima-attraversare-strada/
«Possiamo attraversare la strada? Si, certamente. Dobbiamo avere paura ad attraversarla? No, basta fare attenzione. Questo però non vuol dire che possiamo attraversarla bendati».
Perchè questo stia accadendo è da verificare, non mi sembra che ci siano state mutazioni genetiche, d'altro canto nelle Americhe il virus, sempre lo stesso, continua a far danni.
Purtroppo ci sarebbe da discutere ore ed ore su questa singola tua affermazione, ma glisserò per il momento.
Alcuni? :asd: Diciamo tutti va. :rolleyes: Paradossalmente ho sentito più propaganda su ciò che "sarebbe" stato fatto e che promettono di fare dal governo che da altri esponenti. Stiamo ancora tutti aspettando la "potenza di fuoco" :asd:
Io sto solo a quello che ha detto domenica dall'Annunziata, e cioè che il virus OGGI è clinicamente "sparito", dove per sparito si intende che praticamente quasi più nessuno va in terapia intensiva a causa del COVID, ed è oggettivamente un dato di fatto.
In tutta Italia ci sono 435 persone in TI, 170 "solo" in Lombardia e sono in calo.
Dopodiché ognuno sente quello che vuole sentire.
Forse mi sono espresso male, intendevo dire che nel dibattito pubblico sui possibili modi di riaprire, all'opinione pubblica è stato urlato a gran voce che se si fosse riaperto il paese ci sarebbero stati centinaia di migliaia di posti occupati in TI.
Sempre per dire che i giornalisti fanno i giornalisti :rolleyes:
Infatti adesso alcuni governatori chiedono di limitare i lombardi :asd: Risultato? Hai solo spostato il problema.
Dopodiché sulla conflittualità bisognerà prima o poi fare qualcosa in questo paese perché il livello di toni che si sta usando nonostante questa tragedia è veramente vergognoso.
Non ho capito :mbe: :confused:
Aspettiamo tutti impazienti la telefonata di Di Maio al ministro greco :asd:
Ci sarà la riunione dei ministri europei per concordare gli spostamenti in Europa per cercare di non procedere in ordine sparso come si sta' facendo ora.
Se avessimo dovuto affidarci alla "diplomazia" di Zaia, dal nord Italia non si potrebbe andare in Grecia nemmeno il prossimo anno :asd:
Per fortuna certe scelte non spettano a loro :asd:
https://www.unionesarda.it/articolo/news/italia/2020/06/01/il-virus-non-esiste-piu-polemica-sulle-parole-di-zangrillo-lui-io-137-1024715.html
CAPUA: "IL VIRUS NON E' CAMBIATO" - "Non è il virus che è cambiato, siamo noi che abbiamo imparato a proteggerci e a difenderci".
Così la virologa Ilaria Capua risponde su Radio2 alle parole di Zangrillo: "Io credo, immagino e interpreto quello che dice Zangrillo dall'altro lato: non è il virus che è cambiato, siamo noi che abbiamo imparato a proteggerci e a difenderci. Noi adesso - ha detto - abbiamo innanzitutto una malattia che sappiamo curare, perché cinque mesi fa non la sapevamo curare. Abbiamo messo in piedi un sistema di controllo, anche di attenzione precoce ai pazienti che possono avere le forme più gravi, e abbiamo capito quali sono le categorie più fragili".
"E quindi - ha aggiunto Capua - il fatto che clinicamente l'infezione sia scomparsa è sostanzialmente quello che diciamo da tempo. Cioè: noi dobbiamo arrivare non a bloccare la circolazione del virus, perché questo è impossibile. Noi appiattendo la curva, tenendoci le mani pulite, tenendo il distanziamento fisico, abbiamo fatto in modo che il virus infettasse sempre meno persone. E di queste sempre meno diventano gravi. E, se pure diventassero gravi, ormai si sa trattarle. Lui (Zangrillo, ndr) non ha detto che il virus è cambiato. Il suo 'clinicamente' non si riferisce al virus ma a noi, che siamo diventati bravi a trattarlo", ha concluso Capua.
giovanni69
01-06-2020, 17:08
Zangrillo più volte aveva detto che l'inizio è stato drammatico e le condizioni dei pazienti erano molto gravi, ora invece la cosa si è invertita. Ha sempre sostenuto che bisogna dire la verità ai cittadini, brutta o bella che sia. Dire che il virus a livello clinico non esiste più è la fotografia che lui fa dal lato ospedaliero, ma quanti capiscono cosa significa? La gente capisce solo "il virus non esiste più".
Ed infatti la Di Capua commentando su Zangrillo: “non ha detto che il virus è cambiato. Il suo ‘clinicamente’ non si riferisce al virus ma a noi, che siamo diventati bravi a trattarlo”.
Quello che non mi è chiaro è come la Di Capua affermi che il protocollo di cura sia chiaro ed efficace nei casi gravi. La cosa potrebbe essere scambiata anche qui come se il covid-19 fosse ridotto a mero mal di gola in tutti i soggetti.... cosa che non credo che sia.
Io sto solo a quello che ha detto domenica dall'Annunziata, e cioè che il virus OGGI è clinicamente "sparito", dove per sparito si intende che praticamente quasi più nessuno va in terapia intensiva a causa del COVID, ed è oggettivamente un dato di fatto.
Il discorso è che chi va in terapia intensiva è sempre una percentuale dei contagi, e siccome questi sono in costante discesa scende ovviamente il numero di persone in terapia intensiva; e purtroppo è anche possibile che una buona parte delle persone più vulnerabili quando il rischio di contagio era alto se lo siano preso e quindi la probabilità che lo prendano adesso, con contagi molto ridotti, si è abbassata; il che non vuol dire che se il numero di numero di contagi risalisse non avremmo nessuno in terapia intensiva.
[...]
Così la virologa Ilaria Capua risponde su Radio2 alle parole di Zangrillo: "Io credo, immagino e interpreto quello che dice Zangrillo dall'altro lato: non è il virus che è cambiato, siamo noi che abbiamo imparato a proteggerci e a difenderci. Noi adesso - ha detto - abbiamo innanzitutto una malattia che sappiamo curare, perché cinque mesi fa non la sapevamo curare. Abbiamo messo in piedi un sistema di controllo, anche di attenzione precoce ai pazienti che possono avere le forme più gravi, e abbiamo capito quali sono le categorie più fragili".
[...]
Bah, devo dire comunque che come interpretazione mi sembra un po' forzata; mi piacerebbe sentire un chiarimento dal diretto interessato.
Zangrillo ha riportato a parole, un sunto dello studio del prof Clementi, che non è stato ancora pubblicato.
C'è il video su Youtube della trasmissione.
Diciamo che poteva scegliere meglio le parole per evitare fraintendimenti.
Zangrillo più volte aveva detto che l'inizio è stato drammatico e le condizioni dei pazienti erano molto gravi, ora invece la cosa si è invertita. Ha sempre sostenuto che bisogna dire la verità ai cittadini, brutta o bella che sia. Dire che il virus a livello clinico non esiste più è la fotografia che lui fa dal lato ospedaliero, ma quanti capiscono cosa significa? La gente capisce solo "il virus non esiste più".
Non capisco perché sia difficile da accettare che questo cambiamento di rotta, oltre a fattori ambientali che andranno studiati, è frutto di tre mesi di restrizioni, lockdown, mascherine, distanziamenti, ecc...
All'inizio ha avuto conseguenze pesanti a causa di una serie di gravi errori medici, questo è ormai appurato. Hanno mandato molti malati nelle rsa invece che a casa, provocando altre gravi conseguenze. Non sapevano capire né trattare nel modo corretto le varie fasi della malattia. Infine hanno cremato tutti insieme alle cartelle cliniche. E impedendo le autopsie hanno sottratto informazioni decisive per capire le manifestazioni e lo sviluppo reale della malattia.
Sars, aviaria ecc. se ne sono andate senza bisogno di museruole, guanti, distanze e lockdown, così come molte altre epidemie del passato, cosa del tutto naturale. Per questo modo sbagliato (per non usare parole peggiori) di affrontare la situazione, guidato da una task force di inetti, da questa presunta pandemia si rischia invece di finire in una reale carestia.
Aggiungo che ci sono milioni di persone a cui hanno interrotto le cure ospedaliere urgenti ed urgentissime, lasciandoli abbandonati al proprio destino. Credo che da questa emergenza la sanità italiana sia uscita piuttosto devastata, e non solo a livello ospedaliero.
Tutti gli sciacalli che hanno approfittato di questa situazione per lucrarci sopra a qualsiasi livello, spero che un giorno possano essere puniti come meritano. Infine, oltre ai problemi iniziali già detti, ascoltando alcuni racconti di medici coinvolti, mi è parso di capire che in alcuni ospedali siano accaduti anche fatti gravissimi, atti a gonfiare le statistiche di questa "pandemia".
Il discorso è che chi va in terapia intensiva è sempre una percentuale dei contagi, e siccome questi sono in costante discesa scende ovviamente il numero di persone in terapia intensiva; e purtroppo è anche possibile che una buona parte delle persone più vulnerabili quando il rischio di contagio era alto se lo siano preso e quindi la probabilità che lo prendano adesso, con contagi molto ridotti, si è abbassata; il che non vuol dire che se il numero di numero di contagi risalisse non avremmo nessuno in terapia intensiva.
Sono d'accordo con te, ma stando ai dati attuali, facendo un conto della serva che sicuramente lascia il tempo che trova, circa l'1% dei contagiati è in T.I. Che non è poco in assoluto ma bisogna anche considerare che i contagiati potrebbero essere (sono?) molti di più.
tallines
01-06-2020, 18:52
Deceduti da 75 a 60...........però siamo a un totale di 33.475..........:eek:
https://lab24.ilsole24ore.com/coronavirus/
canislupus
01-06-2020, 18:58
Onestamente non comprendo tutto questo "livore" nei confronti di Zangrillo.
Ci sono stati esperti che hanno paventato l'ipotesi di 150.000 contagiati in terapia intensiva (e pochi hanno detto che forse si stava facendo un po' di terrorismo psicologico), ora se qualcuno sostiene che il virus sia un po' meno virulento o magari riusciamo a trattarlo meglio (abbiamo più personale e terapie intensive più libere), allora apriti cielo.
Comprendo che dire certe cose POTREBBE far abbassare la guardia, ma allora vogliamo dire che le persone sono talmente stupide da non riuscire a tenerle "tranquille" rispetto a certi atteggiamenti (effusioni varie, assembramenti, etc) che l'unico modo sarebbe quella di farli vivere sempre nella paura?
Se siamo ridotti a questo punto, allora abbiamo un problema ben più grave del virus e soprattutto mi sentirei offeso di essere trattato come un bambino da "educare" sempre con il bastone e mai con la carota.
canislupus
01-06-2020, 19:00
Deceduti da 75 a 60...........però siamo a un totale di 33.475..........:eek:
https://lab24.ilsole24ore.com/coronavirus/
Solo la Spagna riesce nel resuscitare i morti... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Quindi non mi meraviglierei più di tanto del fatto che aumentino... l'importante è che siano sempre meno... poi ovvio che anche una singola morte, se evitabile, è sempre un dramma.
giovanni69
01-06-2020, 19:27
Zangrillo ha riportato a parole, un sunto dello studio del prof Clementi, che non è stato ancora pubblicato.
C'è il video su Youtube della trasmissione.
Diciamo che poteva scegliere meglio le parole per evitare fraintendimenti.
O forse ha scelto certe parole proprio per ammiccarsi le simpatie di una certa fascia di popolazione. :O
Onestamente non comprendo tutto questo "livore" nei confronti di Zangrillo.
Ci sono stati esperti che hanno paventato l'ipotesi di 1,5 Milioni di contagiati in terapia intensiva (e pochi hanno detto che forse si stava facendo un po' di terrorismo psicologico), ora se qualcuno sostiene che il virus sia un po' meno virulento o magari riusciamo a trattarlo meglio (abbiamo più personale e terapie intensive più libere), allora apriti cielo.
Comprendo che dire certe cose POTREBBE far abbassare la guardia, ma allora vogliamo dire che le persone sono talmente stupide da non riuscire a tenerle "tranquille" rispetto a certi atteggiamenti (effusioni varie, assembramenti, etc) che l'unico modo sarebbe quella di farli vivere sempre nella paura?
Se siamo ridotti a questo punto, allora abbiamo un problema ben più grave del virus e soprattutto mi sentirei offeso di essere trattato come un bambino da "educare" sempre con il bastone e mai con la carota.
Chi ha parlato di 1.5 milioni in terapia intensiva?
Ciò che faranno gli Stati esteri nei confronti di alcune Regioni d'Italia non è ancora definitivo, lo saprai dopo il 15 giugno.
Questi cialtroni per usare un eufemismo :D al governo hanno fatto una tale campagna terroristica che non solo hanno reso larve umane moltissimi italiani, ma l'eco all'estero di questa campagna mediatica ha creato altri danni. Ci sono persone all'estero che pensano che in Italia siano morti quasi tutti, anche 2 persone a famiglia...Cosa ci aspettiamo adesso. Certa gente andrebbe processata.
Piuttosto tornando al prof Zangrillo, qui sotto la registrazione dell'intervista dalla Nunziata, parole molto, molto chiare, e chi ha orecchie per ascoltare ascolti bene
https://www.youtube.com/watch?v=NwO9QHq1ImU
canislupus
01-06-2020, 20:48
Chi ha parlato di 1.5 milioni in terapia intensiva?
Hai ragione... ho esagerato con gli zeri... :doh: :doh: :doh: :muro: :muro: :muro: :ave: :ave: :ave:
150.000 Terapie Intensive (https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2020/04/28/se-si-riapre-tutto-le-terapie-intensive-in-crisi-l8-giugno/5784212/)
P.S. Correggo l'errore anche sul post precedente...
canislupus
01-06-2020, 20:56
Questi cialtroni per usare un eufemismo :D al governo hanno fatto una tale campagna terroristica che non solo hanno reso larve umane moltissimi italiani, ma l'eco all'estero di questa campagna mediatica ha creato altri danni. Ci sono persone all'estero che pensano che in Italia siano morti quasi tutti, anche 2 persone a famiglia...Cosa ci aspettiamo adesso. Certa gente andrebbe processata.
Piuttosto tornando al prof Zangrillo, qui sotto la registrazione dell'intervista dalla Nunziata, parole molto, molto chiare, e chi ha orecchie per ascoltare ascolti bene
https://www.youtube.com/watch?v=NwO9QHq1ImU
Io credo che la colpa non sia tanto del governo... ma più semplicemente alcuni paesi vogliono ovviamente approfittare per rubare quote di turismo e commercio all'Italia.
Anche perchè i dati sono presenti ovunque in diversi siti e se vengono letti ci si può accorgere di tante cose "simpatiche" (tipo che in Francia e Spagna ci sono più infetti attivi di noi... in UK non guarisce nessuno... che il Belgio ha percentualmente più morti di noi...).
Purtroppo gli sciacalli sono sempre esistiti e qui parliamo di diverse centinaia di miliardi.
Onestamente sono sempre stato molto esterofilo, ma il comportamento di certe nazioni (Austria, Grecia, etc...) mi ha fatto veramente schifo ed è un buon motivo per metterle nella mia blacklist personale.
Se altri nostri connazionali facessero lo stesso, un piccolo danno lo subirebbero (nulla di drammatico... ma sarebbe quantomeno un segnale).
Hai ragione... ho esagerato con gli zeri... :doh: :doh: :doh: :muro: :muro: :muro: :ave: :ave: :ave:
150.000 Terapie Intensive (https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2020/04/28/se-si-riapre-tutto-le-terapie-intensive-in-crisi-l8-giugno/5784212/)
P.S. Correggo l'errore anche sul post precedente...
Leggiti lo studio pubblicato. L'ho riportato pochi post fa'.
megamitch
01-06-2020, 21:16
Onestamente non comprendo tutto questo "livore" nei confronti di Zangrillo.
Ci sono stati esperti che hanno paventato l'ipotesi di 150.000 contagiati in terapia intensiva (e pochi hanno detto che forse si stava facendo un po' di terrorismo psicologico), ora se qualcuno sostiene che il virus sia un po' meno virulento o magari riusciamo a trattarlo meglio (abbiamo più personale e terapie intensive più libere), allora apriti cielo.
Comprendo che dire certe cose POTREBBE far abbassare la guardia, ma allora vogliamo dire che le persone sono talmente stupide da non riuscire a tenerle "tranquille" rispetto a certi atteggiamenti (effusioni varie, assembramenti, etc) che l'unico modo sarebbe quella di farli vivere sempre nella paura?
Se siamo ridotti a questo punto, allora abbiamo un problema ben più grave del virus e soprattutto mi sentirei offeso di essere trattato come un bambino da "educare" sempre con il bastone e mai con la carota.
Si tante persone sono stupide o menefreghiste. Vissuto sulla pelle della mia ragazza da inizio pandemia ad oggi, quotidianamente in un negozio di quelli che non hanno mai chiuso
O forse ha scelto certe parole proprio per ammiccarsi le simpatie di una certa fascia di popolazione. :O
Certo. D'altronde sé capito quanto sia facile prendere fischi per fiaschi :asd:
Questi cialtroni per usare un eufemismo :D al governo hanno fatto una tale campagna terroristica che non solo hanno reso larve umane moltissimi italiani, ma l'eco all'estero di questa campagna mediatica ha creato altri danni. Ci sono persone all'estero che pensano che in Italia siano morti quasi tutti, anche 2 persone a famiglia...Cosa ci aspettiamo adesso. Certa gente andrebbe processata.
Piuttosto tornando al prof Zangrillo, qui sotto la registrazione dell'intervista dalla Nunziata, parole molto, molto chiare, e chi ha orecchie per ascoltare ascolti bene
https://www.youtube.com/watch?v=NwO9QHq1ImU
ma per favore, ci sono paesi esteri che hanno più contagiati di noi o morti di noi ma mica in ITALIA pensiamo che negli altri paesi siano morti tutti
l'unico dato che bisognerebbe prendere in considerazione è il numero di nuove infezioni e i tamponi effettuati
in base a questo sito https://www.worldometers.info/coronavirus/
noi abbiamo fatto più o meno lo stesso numero di tamponi della germania che ha una popolazione superiore alla nostra e un numero di nuovi casi identico alla germania
diciamo la verità, ad esempio la storia dell'austria che non vuol riaprire i confini con noi non è certo dovuta al maggior rischio di infezioni rispetto alla germania ma semplicemente perchè l'austria fa parte dei paesi "frugali" che si oppone al recovery fund
mentre la grecia preferisce attirare turisti tedeschi che spendono di più degli italiani
Io credo che la colpa non sia tanto del governo... ma più semplicemente alcuni paesi vogliono ovviamente approfittare per rubare quote di turismo e commercio all'Italia.
Anche perchè i dati sono presenti ovunque in diversi siti e se vengono letti ci si può accorgere di tante cose "simpatiche" (tipo che in Francia e Spagna ci sono più infetti attivi di noi... in UK non guarisce nessuno... che il Belgio ha percentualmente più morti di noi...).
Purtroppo gli sciacalli sono sempre esistiti e qui parliamo di diverse centinaia di miliardi.
Onestamente sono sempre stato molto esterofilo, ma il comportamento di certe nazioni (Austria, Grecia, etc...) mi ha fatto veramente schifo ed è un buon motivo per metterle nella mia blacklist personale.
Se altri nostri connazionali facessero lo stesso, un piccolo danno lo subirebbero (nulla di drammatico... ma sarebbe quantomeno un segnale).
Sono d'accordo, quest'anno se si deve e si può fare la vacanza, va fatta in Italia. Ma i media hanno un potere immenso sulle masse, e quello che certa gente che ha fatto dell'allarmismo infondato i suo lavoro, ha fatto dei danni enormi. Quindi prima di prendersela con l'Austria o la Grecia, me la prenderei con certi personaggi italiani. Un po' di mea culpa direi che ci sta bene in questa storiaccia italica.
E poi finiamola con questa conta dei morti giornalieri da covid, è diventata una cosa patetica. Ogni giorno ci sono molti più morti per mille altre cause, c'è gente rimasta senza cure e che chi continua a fare la conta dei covid. È tutto passato, è finito, non c'è nulla da allentare o meno, è stato detto chiaramente e non solo dal prof Zangrillo. Perché altrimenti significa che volete finire come quel ricercatore sul vaccino covid di Oxford, che qualche giorno fa si augurava che il virus durasse ancora un po'...spero non vorrete finire nel suo stesso stato di demenza :asd:
È veramente giunta l'ora di staccare la spina del covid dalle teste della gente, e di tornare a vivere, per chi vuole vivere ovviamente! :D
https://www.affaritaliani.it/cronache/coronavirus-la-storia-vi-giudichera-la-lettera-di-un-medico-667070.html?refresh_ce
il dato dei morti vale quanto gli altri dati
alla maggior parte della gente del numero dei morti interessa poco, alla maggior parte della gente interessa la probabilità di pigliarlo e nel caso succedesse di essere curato per non finire proprio in quel numeretto dei morti
Sono d'accordo, quest'anno se si deve e si può fare la vacanza, va fatta in Italia. Ma i media hanno un potere immenso sulle masse, e quello che certa gente che ha fatto dell'allarmismo infondato il suo lavoro, ha fatto dei danni enormi.
Eh "mi dispiace" (ovviamente no) ma il mio viaggio è già stato prenotato a gennaio, già versato l'anticipo e già confermato e riconfermato dall'agenzia.
Ho una bellissima montagna di quasi 6000 mt che mi attende fuori UE...già da dopodomani, paradossalmente, potrei raggiungere il paese in questione con una sola certificazione di negatività al covid, compreso lo scalo, senza problemi di sorta. Salvo al rientro fare credo quarantena fiduciaria. E siamo ai primissimi di giugno...la cosa si farà a fine agosto...quindi tempo per ulteriori e sensibili miglioramenti sugli iter da seguire c'è senza dubbio.
L'agenzia di viaggi è italianissima ad ogni modo. Pub e ristoranti del nostro bel paese li ho sempre sostenuti con l'asporto...e se le condizioni saranno accettabili, senza quella ridicolaggine dei "moralizzatori pagati con il R.D.C." che la menano in spiaggia e per le piazze con la distanza e la mascherina, qualche week-end si farà al mare di casa nostra e pure qualche passeggiata sulle montagne vicine, assaggiando qualche specialità locale nei rifugi o nelle trattorie a fine giornata.
Altro non posso...
Eh "mi dispiace" (ovviamente no) ma il mio viaggio è già stato prenotato a gennaio, già versato l'anticipo e già confermato e riconfermato dall'agenzia.
Ho una bellissima montagna di quasi 6000 mt che mi attende fuori UE...già da dopodomani, paradossalmente, potrei raggiungere il paese in questione con una sola certificazione di negatività al covid, compreso lo scalo, senza problemi di sorta. Salvo al rientro fare credo quarantena fiduciaria. E siamo ai primissimi di giugno...la cosa si farà a fine agosto...quindi tempo per ulteriori e sensibili miglioramenti sugli iter da seguire c'è senza dubbio.
L'agenzia di viaggi è italianissima ad ogni modo. Pub e ristoranti del nostro bel paese li ho sempre sostenuti con l'asporto...e se le condizioni saranno accettabili, senza quella ridicolaggine dei "moralizzatori pagati con il R.D.C." che la menano in spiaggia e per le piazze con la distanza e la mascherina, qualche week-end si farà al mare di casa nostra e pure qualche passeggiata sulle montagne vicine, assaggiando qualche specialità locale nei rifugi o nelle trattorie a fine giornata.
Altro non posso...
Ma tu fai bene, magari li si sta anche così bene da metterci radici :D
il dato dei morti vale quanto gli altri dati
alla maggior parte della gente del numero dei morti interessa poco, alla maggior parte della gente interessa la probabilità di pigliarlo e nel caso succedesse di essere curato per non finire proprio in quel numeretto dei morti
La storia giudicherà. Per ora la magistratura di Bergamo ha aperto un'inchiesta per fare luce su tutti i morti di BG e BS, poi come sempre accade in Italia finirà tutto insabbiato, ma intanto la cosa è partita e secondo me era inevitabile, lo scrivo da tempo.
canislupus
02-06-2020, 08:59
Eh "mi dispiace" (ovviamente no) ma il mio viaggio è già stato prenotato a gennaio, già versato l'anticipo e già confermato e riconfermato dall'agenzia.
Ho una bellissima montagna di quasi 6000 mt che mi attende fuori UE...già da dopodomani, paradossalmente, potrei raggiungere il paese in questione con una sola certificazione di negatività al covid, compreso lo scalo, senza problemi di sorta. Salvo al rientro fare credo quarantena fiduciaria. E siamo ai primissimi di giugno...la cosa si farà a fine agosto...quindi tempo per ulteriori e sensibili miglioramenti sugli iter da seguire c'è senza dubbio.
L'agenzia di viaggi è italianissima ad ogni modo. Pub e ristoranti del nostro bel paese li ho sempre sostenuti con l'asporto...e se le condizioni saranno accettabili, senza quella ridicolaggine dei "moralizzatori pagati con il R.D.C." che la menano in spiaggia e per le piazze con la distanza e la mascherina, qualche week-end si farà al mare di casa nostra e pure qualche passeggiata sulle montagne vicine, assaggiando qualche specialità locale nei rifugi o nelle trattorie a fine giornata.
Altro non posso...
Ovviamente mi riferivo a chi non avesse già prenotato e pagato una vacanza... :p :p :p
Comunque anche io conto presto di dare un mio contributo ad un ristorante festeggiando il compleanno (quindi se vedete delle folle oceaniche sono io... :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: ).
Come detto in precedenza non dico di fingere che tutto sia passato, ma bisogna ricominciare a vivere un minimo e dare una mano agli italiani (o cmq chi lavora onestamente in Italia... non guardo a colori della pelle o etnia), mi sembra doveroso.
Anche perchè ricordiamoci sempre che se non si smuove l'economia nel nostro paese, ci saranno meno tasse, servizi sempre peggiori e aiuti a chi più ne ha bisogno sempre più bassi.
canislupus
02-06-2020, 09:05
Si tante persone sono stupide o menefreghiste. Vissuto sulla pelle della mia ragazza da inizio pandemia ad oggi, quotidianamente in un negozio di quelli che non hanno mai chiuso
Mi spiace, ma su questo non mi trovi d'accordo.
E' vero che ci sono persone molto indisciplinate, ma non trovo giusto nè corretto far scontare la colpa anche a chi invece si comporta da SEMPRE rispettando tutte le regole e leggi.
Pur se nella mia regione non è fatto obbligo di indossare la mascherina all'aria aperta, io la indosso ugualmente (salvo quando mi trovo in un bosco con km di alberi e senza nessuna persona nei paraggi).
Se altri invece vogliono ignorare certe disposizioni, giusto multarle anche con delle belle cifre, ma gli errori di pochi non possono diventare un modo per punire i molti che invece si comportano in maniera corretta.
O forse ha scelto certe parole proprio per ammiccarsi le simpatie di una certa fascia di popolazione. :O
O forse ha semplicemente raccontato la realtà dei fatti, e cioè che le T.I. sono praticamente vuote. :rolleyes:
Ma evidentemente ormai viviamo in un paese in cui anche i numeri sono diventati opinioni. :rolleyes:
giovanni69
02-06-2020, 10:00
Il fatto che le terapie intensive siano quasi vuote dovrebbe avere un significato diverso dall'affermare che il virus sia clinicamente scomparso. La prima è una realtà, la seconda non lo è. Ed a proposito di numeri il fatto che R0 sia salito in diverse regioni, ce lo ricorda. :O
MiKeLezZ
02-06-2020, 10:13
Il fatto che le terapie intensive siano quasi vuote dovrebbe avere un significato diverso dall'affermare che il virus sia clinicamente scomparso. La prima è una realtà, la seconda non lo è. Ed a proposito di numeri il fatto che R0 sia salito in diverse regioni, ce lo ricorda. :OIeri in decine di Regioni ci sono stati 2-3 o 0 contagi... in terapia intensiva non ci arriva più nessuno... mentre tutti usciamo con le mascherine come dei deficienti, fuori c'è il deserto... vedi te come chiamare questa situazione.
"Pandemia mortale moriremo tutti aiuto si sta infettando tutta la popolazione seconda ondata l'estate non debella il virus aaaaaaa è la fineeeee"?
A me sembra più "il virus è praticamente scomparso".
Come da copione.
canislupus
02-06-2020, 10:21
Il fatto che le terapie intensive siano quasi vuote dovrebbe avere un significato diverso dall'affermare che il virus sia clinicamente scomparso. La prima è una realtà, la seconda non lo è. Ed a proposito di numeri il fatto che R0 sia salito in diverse regioni, ce lo ricorda. :O
Attenzione non confondiamo le cose.
Il maggiore problema FIN DALL'INIZIO della pandemia era il numero di terapie intensive che venivano messe sotto stress.
Altrimenti se vogliamo spostare l'indice sui contagi, allora non ne usciamo neanche tra 2 anni.
Ogni anno ci sono influenze che mettono a letto MILIONI di persone, ma rispetto a questo virus non le costringono a dover ricorrere spesso all'ospedalizzazione e addirittura alle terapie intensive.
In questo era la vera differenza rispetto al passato.
Quindi se adesso le persone si infettano, ma risolvono il problema curandosi prevalentemente a casa, il rischio maggiore è dietro le spalle.
Ovviamente questo non significa che il virus sia sparito nel nulla, ma di sicuro gli effetti più gravi sono meno frequenti e magari nei numeri vicini a quelli di altri virus del passato.
Se dire questo è sbagliato, allora non è neanche corretto sostenere che quello che abbiamo oggi 2 giugno sia lo stesso livello di virulenza dei primi giorni di marzo.
Il fatto che le terapie intensive siano quasi vuote dovrebbe avere un significato diverso dall'affermare che il virus sia clinicamente scomparso. La prima è una realtà, la seconda non lo è. Ed a proposito di numeri il fatto che R0 sia salito in diverse regioni, ce lo ricorda. :O
Contagio e malattia NON sono la stessa cosa. L'osservazione delle T.I che si stanno svuotando è un'evidenza empirica che la malattia non sembra essere più così grave (a fronte comunque di nuovi, seppur pochi, contagi).
Poi è chiaro che uno può cercare di capirne le cause, che sia il caldo piuttosto che il fatto che abbiamo le mascherine, ormai è quasi un mese che abbiamo riaperto, seppur con tutte le precauzioni del caso.
Penso che bisognerebbe semplicemente evitare di fare terrorismo o mettere regole assurde che è impossibile rispettare. Basta dire semplicemente che al chiuso e nei luoghi affollati bisogna tenere le mascherine e stop.
Possibilmente senza multare la gente perché se la toglie per mangiare/bere/fumare :asd: (anche se certo fumare di questo periodo non penso sia proprio raccomandabile).
canislupus
02-06-2020, 11:01
Contagio e malattia NON sono la stessa cosa. L'osservazione delle T.I che si stanno svuotando è un'evidenza empirica che la malattia non sembra essere più così grave (a fronte comunque di nuovi, seppur pochi, contagi).
Poi è chiaro che uno può cercare di capirne le cause, che sia il caldo piuttosto che il fatto che abbiamo le mascherine, ormai è quasi un mese che abbiamo riaperto, seppur con tutte le precauzioni del caso.
Penso che bisognerebbe semplicemente evitare di fare terrorismo o mettere regole assurde che è impossibile rispettare. Basta dire semplicemente che al chiuso e nei luoghi affollati bisogna tenere le mascherine e stop.
Possibilmente senza multare la gente perché se la toglie per mangiare/bere/fumare :asd: (anche se certo fumare di questo periodo non penso sia proprio raccomandabile).
Concordo.
C'è troppo terrorismo e le misure OGGI non sembrano coerenti con il contagio attuale.
Come ho sempre sostenuto, accettare certe restrizioni è "facile" quando ci si trova nell'occhio del ciclone, quasi impossibile quando la tempesta è già passata (seppur continua a mietere vittime e fare danni nelle prossimità).
Quando avevamo una situazione drammatica, tutti hanno scelto di rinunciare a libertà fondamentali e persino ai soldi (vedasi sia lavoratori del settore privato che imprenditori), ma adesso perpetrare certe logiche sarebbe estremamente rischioso per la tenuta sociale ed economica.
Penso che bisognerebbe semplicemente evitare di fare terrorismo o mettere regole assurde che è impossibile rispettare. Basta dire semplicemente che al chiuso e nei luoghi affollati bisogna tenere le mascherine e stop.
Possibilmente senza multare la gente perché se la toglie per mangiare/bere/fumare :asd: (anche se certo fumare di questo periodo non penso sia proprio raccomandabile).
Avrebbe senso anche perché oggi le FdO (non tutte) non applicano comunque la legge anche in presenza di evidenti casi di violazione. Oppure la applicano alla carlona multando gente nei boschi.
Renderla facoltativa all'esterno, mentre sui mezzi e luoghi pubblici (non parchi/spiagge) obbligo di mascherine e rispetto delle distanze ancora per tutto giugno, poi si vedrà. Entrare in un museo con la mascherina non rende peggiore l'esperienza. In strada invece non ha molto senso obbligare a portarla quando la gente ha trovato la scusa "permessa" per non indossarla (fumare, mangiare, bere, attività sportiva). Tanto vale eliminare l'obbligo.
Vorrei anche aggiungere che alcuni bar e ristoranti stanno adottando dei sistemi di separazione non eccessivamente invasivi e che non mi dispiacerebbe lasciassero per sempre. Finalmente si può mangiare e bere in santa pace senza subire "l'euforia" dei vicini commensali. Anche l'aver limitato gli ingressi in supermercati e centri commerciali rende la permanenza al loro interno molto più piacevole. Mi scuso in anticipo se ciò va contro l'esigenza di coloro che hanno piacere quando si trovano accalcati, godendo dei miasmi di umori e aerosol umani. Per carità anche i coprofagi hanno diritto di esistere :asd:
Comunque visto che Albano ha detto che l'uomo ha distrutto anche i dinosauri (https://www.youtube.com/watch?v=L_kV74ifCAs) :D
ecco la prova!
http://shuttlestudio.it/giochi/albanovsdinos/
Col sistema pseudo democratico attuale non si uscirà mai dalla merda. Perché questa non è una reale democrazia, ma dittatura mascherata da democrazia. Ogni tot anni sei chiamato a fare una x su un foglio di carta, ti ringraziano di cuore e poi gestiscono tutto loro facendo solo i loro giochi e i loro sporchi interessi, venendo inoltre pagati profumatamente, per non dire delle laute mazzette che si intascano. Un vero letamaio altro che democrazia. Non ho mai visto un governo lavorare per il popolo, ma sempre l’esatto contrario. Questa immagine definisce bene la democrazia attuale :asd:
https://i.postimg.cc/vH5gzWc0/GOSSIPOLITICO-RES.jpg
Allora dico che ci vorrebbe una vera democrazia, una democrazia diretta, popolare, basta col sistema piramidale per un sistema orizzontale.
Premetto che quello che immagino io è pura utopia, ma è e sarebbe anche l’unica via possibile per non finire sempre affogati nella merda in cui questi sistemi piramidali e ponziani, finiscono sempre per mettere le popolazioni. Io sono per il pensiero libertario, molto poco di moda attualmente, con i risultati disastosi che sono sotto gli occhi di tutti. Abbasso la distopia W la liberta! :D
Innanzitutto ci vuole un’assemblea legislativa composta da membri in carica non più di 6 mesi, massimo un anno. Questa assemblea popolare deve essere affiancata da un organismo esterno di controllo, composto di “anziani” diciamo oltre i 50 anni di età, ovviamente anch’essi eletti, con l’aggiunta di persone comuni che si alterneranno di volta in volta in questo organismo, per un controllo continua ed attivo dell’assemblea. Questo organismo avrebbe funzioni di controllo oltre che sull’assemblea legislativa, anche sulle fdo/esercito. In questo sistema la presidenza della repubblica sarà ovviamente abolita, perché non sarebbe più una repubblica, ma una democrazia popolare diretta.
In questo nuovo paradigma anche la magistratura sarà sostituita da tribunali popolari, costituiti di volta in volta, magari con brevi periodi di sussistenza.
Le elezioni, qui veniamo ad un punto essenziale, oltre alla breve durata di tutti questi organismi, continuamente rieletti e rinnovati, il sistema di voto dovrà essere diverso. Innanzitutto abolizione dei partiti, con votazioni dirette ai candidati dell’assemblea legislativa, non più col solito voto singolo, ma con un voto duale. In pratica ogni cittadino potrà votare nella scheda quello che considera il migliore ed il peggiore dei vari candidati, che usciranno di volta in volta dalla varie elezioni selettive precedenti, fino a quella finale. Dalla media dei +/- usciranno gli eletti. La moneta dovrà essere solo fisica e stampata direttamente dallo stato popolare. Le transazioni digitali saranno ristrette al minimo indispensabile. Questa sarebbe una vera democrazia sempre viva e in azione, senza possibilità di derive autoritarie, anticostituzionali, repressive e di corruzione. Poi volendo si può anche accentuare la regionalizzazione del potere, ma sempre regolata da questo tipo di democrazia diretta. Naturalmente ci sarà da ritoccare pesantemente la costituzione, mantenendo inalterati solo i essenziali e migliori per la nuova democrazia. La cura e prevenzione sulla salute saranno anche alla base dell’insegnamento scolastico. Prevenire è sempre meglio che curare, perché quando ci sono troppi malati, significa che la società non sta funzionando come dovrebbe e ci sono problemi costitutivi alla base della stessa.
Questa schematicamente è la mia idea di democrazia, una vera autarchia probabilmente, ma enormemente migliore dello schifo attuale.
che le persone in terapia intensiva o anche solo ospedalizzate diminuiscano è abbastanza comprensibile, o muoiono o guariscono
quindi che velocemente o lentamente diminuiscano è inevitabile
la differenza la fa se eviti che la gente si ammali
Contagio e malattia NON sono la stessa cosa. L'osservazione delle T.I che si stanno svuotando è un'evidenza empirica che la malattia non sembra essere più così grave (a fronte comunque di nuovi, seppur pochi, contagi).
Poi è chiaro che uno può cercare di capirne le cause, che sia il caldo piuttosto che il fatto che abbiamo le mascherine, ormai è quasi un mese che abbiamo riaperto, seppur con tutte le precauzioni del caso.
Penso che bisognerebbe semplicemente evitare di fare terrorismo o mettere regole assurde che è impossibile rispettare. Basta dire semplicemente che al chiuso e nei luoghi affollati bisogna tenere le mascherine e stop.
Possibilmente senza multare la gente perché se la toglie per mangiare/bere/fumare :asd: (anche se certo fumare di questo periodo non penso sia proprio raccomandabile).
Pensa che fa uno studio francese invece sembra che i fumatori sono meno colpiti
Pensa che fa uno studio francese invece sembra che i fumatori sono meno colpiti
Queste sono le meraviglie della scienza :D
canislupus
02-06-2020, 20:12
Avrebbe senso anche perché oggi le FdO (non tutte) non applicano comunque la legge anche in presenza di evidenti casi di violazione. Oppure la applicano alla carlona multando gente nei boschi.
Renderla facoltativa all'esterno, mentre sui mezzi e luoghi pubblici (non parchi/spiagge) obbligo di mascherine e rispetto delle distanze ancora per tutto giugno, poi si vedrà. Entrare in un museo con la mascherina non rende peggiore l'esperienza. In strada invece non ha molto senso obbligare a portarla quando la gente ha trovato la scusa "permessa" per non indossarla (fumare, mangiare, bere, attività sportiva). Tanto vale eliminare l'obbligo.
Vorrei anche aggiungere che alcuni bar e ristoranti stanno adottando dei sistemi di separazione non eccessivamente invasivi e che non mi dispiacerebbe lasciassero per sempre. Finalmente si può mangiare e bere in santa pace senza subire "l'euforia" dei vicini commensali. Anche l'aver limitato gli ingressi in supermercati e centri commerciali rende la permanenza al loro interno molto più piacevole. Mi scuso in anticipo se ciò va contro l'esigenza di coloro che hanno piacere quando si trovano accalcati, godendo dei miasmi di umori e aerosol umani. Per carità anche i coprofagi hanno diritto di esistere :asd:
Sicuramente è più piacevole poter stare in un luogo di svago senza avere troppe persone nelle vicinanze che disturbano, ma lato imprenditoriale sarebbe un mezzo disastro perchè si tradurrebbe in un netto calo dei guadagni (non sempre tanto elevati da coincidere solo con una mera diminuzione del profitto) che porterebbe nel migliore dei casi ad un aumento dei prezzi, in quello peggiore alla chiusura dell'esercizio (con tutto il danno occupazione e di tasse non versate oltre che calo del PIL nazionale).
la differenza la fa se eviti che la gente si ammali
Per questo basta sostituire la museruola con una bella campana di vetro e sei a posto! :D che poi alla fine si muore anche là dentro :asd:
canislupus
02-06-2020, 20:56
che le persone in terapia intensiva o anche solo ospedalizzate diminuiscano è abbastanza comprensibile, o muoiono o guariscono
quindi che velocemente o lentamente diminuiscano è inevitabile
la differenza la fa se eviti che la gente si ammali
Sfatiamo un mito: l'essere umano come qualsiasi altro essere vivente si può ammalare e anche morire.
Il problema è semmai cercare di evitare che questo evento sia eccessivamente frequente e avvenga anche in una età giovane.
Probabilmente ci saranno ancora contagiati di questo virus nei prossimi mesi in giro per il mondo e questo è praticamente inevitabile (a meno di andare in giro con protezioni stile quelle dei laboratori di virologia), ma ovviamente si può cercare di limitarne gli effetti.
Il rischio zero non esiste in NESSUN ambito della nostra vita, si tratta solo di decidere quale sia ragionevole la probabilità accettabile.
Nella fase 1 l'evento era molto frequente e con un danno importante (terapia intensiva), oggi rischio e danno sono notevolmente inferiori (lo dicono i numeri) e quindi è ragionevole avere limiti molto meno stringenti.
Sicuramente è più piacevole poter stare in un luogo di svago senza avere troppe persone nelle vicinanze che disturbano, ma lato imprenditoriale sarebbe un mezzo disastro perchè si tradurrebbe in un netto calo dei guadagni (non sempre tanto elevati da coincidere solo con una mera diminuzione del profitto) che porterebbe nel migliore dei casi ad un aumento dei prezzi, in quello peggiore alla chiusura dell'esercizio (con tutto il danno occupazione e di tasse non versate oltre che calo del PIL nazionale).
Una volta che si tornerà alla normalità i divisori potrebbero benissimo essere mantenuti, senza perdite economiche, anzi saranno già pronti per il futuro. I posti saranno utilizzabili tutti, ma per ogni tavolo ci sarà la separazione con quelli adiacenti. Già adesso alcuni bar possono tenere più vicine le persone proprio perché hanno i pannelli protettivi. Alcuni ho visto che hanno preso possesso dei marciapiedi. Perciò il problema distanziamento sociale non è così grave lì, altrove lo è. Allargandosi in strada hanno compensato i posti persi dentro. Il problema non sono le restrizioni facilmente superabili, ma è la gente che non va nei bar o ristoranti e per quelli non puoi fare nulla se non dichiarare la fine della pandemia e del pericolo.
Una volta che si tornerà alla normalità i divisori potrebbero benissimo essere mantenuti, senza perdite economiche, anzi saranno già pronti per il futuro.
I divisori occupano spazio e riducono i posti :O
Non c' è niente da fare, se li togli si riescono ad ammassare 3-4 persone una sopra l' altra e mettere più tavoli e sedie ( come hanno sempre fatto fino ad adesso )
MiKeLezZ
03-06-2020, 10:48
La gente esce per socializzare
Per starsene isolati o essere trattati come pazienti dell'ospedale, allora tanto vale starsene a casa
Infatti si vede già il disastro, la ripartenza è assente
Sic et simpliciter
MiKeLezZ
03-06-2020, 11:15
"socializzare" è un termine che usi in modo netto, ma che in realtà si può applicare con una discreta dose di sfumature - come più o meno tutti, del resto.
Una persona di 30 anni che esce con un gruppetto di 4-5 amici, un cinquantenne che esce con un collega, un quarantenne che va a mangiare una pizza con 10 colleghi di ufficio stanno molto probabilmente tutti socializzando.
Ma magari non hanno nessunissimo interesse a "socializzare" con i venti liceali del tavolo accanto, che stanno ulrlando e tirandosi molliche di pane da venti minuti, o con la tizia che sta spiegando all'amica con un vocabolario da terza media perché il suo uomo non la meriti, o perché i suoi colleghi di lavoro siano tutti una massa di esse ti erre.
Un bel divisorio in questi casi è un utile baluardo contro la beceraggine altrui, e anzi aiuta la socializzazione, anziché intralciarla.Te la vedi così, ma la semplice constatazione della realtà dei fatti ci dice il contrario.
D'altronde la gente va ai concerti, ai luna park, alle feste di paese, in piazza nei bar e via dicendo, non per l'evento in sé, ma per l'effetto "trascinatorio" ed "aggregante". Perché comunque la gente "fa festa" e dona colore e vivacità alla vita.
"Stasera andiamo al bar xxx"? "No che non c'è nessuno, andiamo anzi...".
Salvo poi lamentarsi che era pieno di gente, ovviamente.
La ricerca dell'evento intimo è in questo caso "eccezione", come il "festeggiamento" dell'anniversario... ma che viene appunto una volta l'anno.
Francamente trovo tutti questi discorsi surreali, siamo in una fase in cui il mondo sta implodendo e ci sarebbe bisogno di più unità sociale altro che distanza sociale.
Per quanto concerne il COVID infatti bisognerebbe smetterla di parlare di distanziamento sociale e parlare di distanziamento fisico, e faccio notare NON sono la stessa cosa.
In compenso la distanza tra le persone e la classe politica, quella si che sta aumentando.
canislupus
03-06-2020, 11:48
Una volta che si tornerà alla normalità i divisori potrebbero benissimo essere mantenuti, senza perdite economiche, anzi saranno già pronti per il futuro. I posti saranno utilizzabili tutti, ma per ogni tavolo ci sarà la separazione con quelli adiacenti. Già adesso alcuni bar possono tenere più vicine le persone proprio perché hanno i pannelli protettivi. Alcuni ho visto che hanno preso possesso dei marciapiedi. Perciò il problema distanziamento sociale non è così grave lì, altrove lo è. Allargandosi in strada hanno compensato i posti persi dentro. Il problema non sono le restrizioni facilmente superabili, ma è la gente che non va nei bar o ristoranti e per quelli non puoi fare nulla se non dichiarare la fine della pandemia e del pericolo.
Onestamente non è che mi entusiasmi l'idea di avere dei separatori per tutto il tempo... anche perchè penso saranno presenti anche tra i commensali dello stesso tavolo... preferirei di gran lunga un distanziamento dei tavoli anche perchè rendere più agevole il passaggio, cosa che spesso prima era quasi impossibile.
canislupus
03-06-2020, 12:01
La gente esce per socializzare
Per starsene isolati o essere trattati come pazienti dell'ospedale, allora tanto vale starsene a casa
Infatti si vede già il disastro, la ripartenza è assente
Sic et simpliciter
"socializzare" è un termine che usi in modo netto, ma che in realtà si può applicare con una discreta dose di sfumature - come più o meno tutti, del resto.
Una persona di 30 anni che esce con un gruppetto di 4-5 amici, un cinquantenne che esce con un collega, un quarantenne che va a mangiare una pizza con 10 colleghi di ufficio stanno molto probabilmente tutti socializzando.
Ma magari non hanno nessunissimo interesse a "socializzare" con i venti liceali del tavolo accanto, che stanno ulrlando e tirandosi molliche di pane da venti minuti, o con la tizia che sta spiegando all'amica con un vocabolario da terza media perché il suo uomo non la meriti, o perché i suoi colleghi di lavoro siano tutti una massa di esse ti erre.
Un bel divisorio in questi casi è un utile baluardo contro la beceraggine altrui, e anzi aiuta la socializzazione, anziché intralciarla.
Te la vedi così, ma la semplice constatazione della realtà dei fatti ci dice il contrario.
D'altronde la gente va ai concerti, ai luna park, alle feste di paese, in piazza nei bar e via dicendo, non per l'evento in sé, ma per l'effetto "trascinatorio" ed "aggregante". Perché comunque la gente "fa festa" e dona colore e vivacità alla vita.
"Stasera andiamo al bar xxx"? "No che non c'è nessuno, andiamo anzi...".
Salvo poi lamentarsi che era pieno di gente, ovviamente.
La ricerca dell'evento intimo è in questo caso "eccezione", come il "festeggiamento" dell'anniversario... ma che viene appunto una volta l'anno.
A mio avviso avete entrambi ragione.
Ci sono dei luoghi e dei momenti nei quali non si vorrebbe avere gente poco rispettosa nelle vicinanze (quelli che urlano mentre sono a mangiare al tavolo vicino) e posti nei quali è appunto la confusione ad essere un elemento trainante del divertimento (discoteche, pub, bar...).
Purtroppo questo virus (ma in realtà un po' tutti) hanno bisogno che i contatti tra le persone siano il più limitati possibili.
Quindi la vedo molto difficile avere sicurezza e contemporaneamente possibilità di socializzare con gli altri.
I divisori occupano spazio e riducono i posti :O
Non c' è niente da fare, se li togli si riescono ad ammassare 3-4 persone una sopra l' altra e mettere più tavoli e sedie ( come hanno sempre fatto fino ad adesso )
Non è sempre così, dipende dal tipo di bar/locale. In fondo sono fogli di policarbonato piuttosto sottili. Il problema caso mai è non trasformare in un box ospedaliero.
La gente esce per socializzare
Per starsene isolati o essere trattati come pazienti dell'ospedale, allora tanto vale starsene a casa
Infatti si vede già il disastro, la ripartenza è assente
Sic et simpliciter
Vero in parte perché se io esco con i miei amici, non mi frega nulla del gruppetto a fianco, come a loro non frega nulla di noi. Perciò ipende molto dal tipo di locale in cui vai, dal perché ci vai e con chi vai.
"socializzare" è un termine che usi in modo netto, ma che in realtà si può applicare con una discreta dose di sfumature - come più o meno tutti, del resto.
Una persona di 30 anni che esce con un gruppetto di 4-5 amici, un cinquantenne che esce con un collega, un quarantenne che va a mangiare una pizza con 10 colleghi di ufficio stanno molto probabilmente tutti socializzando.
Ma magari non hanno nessunissimo interesse a "socializzare" con i venti liceali del tavolo accanto, che stanno ulrlando e tirandosi molliche di pane da venti minuti, o con la tizia che sta spiegando all'amica con un vocabolario da terza media perché il suo uomo non la meriti, o perché i suoi colleghi di lavoro siano tutti una massa di esse ti erre.
Un bel divisorio in questi casi è un utile baluardo contro la beceraggine altrui, e anzi aiuta la socializzazione, anziché intralciarla.
Esattamente ;)
Te la vedi così, ma la semplice constatazione della realtà dei fatti ci dice il contrario.
D'altronde la gente va ai concerti, ai luna park, alle feste di paese, in piazza nei bar e via dicendo, non per l'evento in sé, ma per l'effetto "trascinatorio" ed "aggregante". Perché comunque la gente "fa festa" e dona colore e vivacità alla vita.
"Stasera andiamo al bar xxx"? "No che non c'è nessuno, andiamo anzi...".
Salvo poi lamentarsi che era pieno di gente, ovviamente.
La ricerca dell'evento intimo è in questo caso "eccezione", come il "festeggiamento" dell'anniversario... ma che viene appunto una volta l'anno.
Sono momenti completamente differenti di socialità. Si parlava di bar e ristoranti, non di concerti o luna park, feste o qualsivoglia momento dove l'aggregazione con altre persone fa parte dell'evento stesso.
Direi che siamo ufficialmente nella fase blu
https://i.imgur.com/8AmkFavl.jpg
Il problema non è un acritico "non era poi così male", ma - almeno personalmente - il fatto che non vedo l'impatto dei "comportamenti irresponsabili" del 1/5, del 15/5 etc. etc. etc.
Non vedo tutto questo disastro negli USA, dove hanno "solo" 3 volte le nostre morti e 5.44 volte circa la nostra popolazione, anche se hanno fatto un lockdown all'acqua di rose, l'hanno sospeso subito, e hanno un presidente che ha gestito la cosa in maniera assolutamente irresponsabile, giocando allo scaricabarile con i governatori dell'altro partito e cavalcando l'insofferenza popolare per il lockdown.
Non vedo nemmeno tutta questa ecatombe di morti in Germania, dove già a fine aprile la gente circolava libera senza mascherina, e dove ci sono state manifestazioni anti-lockdown con migliaia di persone accalcate in più città.
Personalmente ho letto con interesse i tuoi interventi, sembri una persona del ramo o quanto meno che ne capisce qualcosa (niente di male nel fare altro nella vita, per inciso), ma è facile cavarsela con la battutina... per quanto mi riguarda per dimostrare che l'adozione di una misura sia stata efficace serve anche la controprova, cioè che non adottandola la situazione sarebbe stata molto peggiore.
Io fatico a vedere la linea rossa dovunque nel mondo, tranne forse in Brasile (dove comunque hanno le nostre stesse morti e 3.47 volte la nostra popolazione... ma solo perché si sospetta che stiano cercando di insabbiare la cosa).
Devi considerare tre cose:
1) cosa sarebbe successo se i "comportamenti irresponsabili del 1/5, del 15/5 etc. etc. etc." fossero avvenuti lungo l'intero periodo caratterizzato invece dalla quarantena? Avremmo avuto più o meno contagi?
2) un rapporto generale contagiati/popolazione non ha molto senso in quanto poni sullo stesso piano la lombardia e la sardegna, oppure new york col montana. Presentano popolazioni diverse, in condizioni diverse e con rischio di contagio ancora una volta differente
3) l'efficacia delle misure di quarantena è dimostrata da secoli. Se avessimo confidato nei 20° di temperatura ambientale per sconfiggere il virus, fregandocene di quarantena, mascherine, norme igieniche e di distanziamento a quest'ora la conta dei contagi sarebbe molto più alta. Mi pare anche scontato dirlo
alemar78
03-06-2020, 14:14
per quanto mi riguarda per dimostrare che l'adozione di una misura sia stata efficace serve anche la controprova
Avere un termine di paragone è pressochè impossibile, perchè non esiste un paese uguale ad un altro, per tessuto sociale, potenzialità del sistema sanitario, incidenza del virus...
Inoltre i paesi dove effettivamente non si è fatto nulla sono pochi: il confronto più diretto che mi viene da fare è quello tra la Svezia e gli altri paesi scandinavi che "sembra" dimostrare l'effettiva efficacia delle misure di lockdown.
Misure di contenimento e distanziamento sociale si erano applicate anche ai tempi della spagnola...
Nulla toglie poi che nei numeri italiani ci sia anche una buona componente di errori di gestione che probabilmente hanno causato l'applicazione di misure di lockdown più drastiche rispetto ad altri paesi.
canislupus
03-06-2020, 14:37
Il problema di fondo è che non potremo mai avere la controprova (per fortuna).
Non esistono nazioni comparabili in senso stretto con le quali attuare politiche contrapposte di lotta contro questo virus.
Quindi di fatto asserire che il lockdown sia la misura migliore per contrastare il contagio non può essere considerato sbagliato, ma al contempo anche sostenere la tesi contraria potrebbe avere ugualmente valenza.
Vi faccio un esempio per assurdo.
Se io non pratico alcun lockdown in Alaska probabilmente non avrò alcun rischio (data la densità estremamente bassa), allo stesso tempo se invece lo attuo a Calcutta sicuramente si dimostrerà efficace.
Quindi forse tutti i modelli previsionali sono vittime della particolarità di una nazione che già al suo interno può avere differenze sostanziali.
Come è stato infatti fatto notare Lombardia e Molise (la Sardegna è un'isola e quindi ha il limite della raggiungibilità) non possono essere paragonate in egual misura in quanto vi sono moltissimi fattori ambientali, territoriali e sociali che probabilmente porterebbe a risultati estremamente differenti usando la medesima strategia di contenimento.
Il problema non è un acritico "non era poi così male", ma - almeno personalmente - il fatto che non vedo l'impatto dei "comportamenti irresponsabili" del 1/5, del 15/5 etc. etc. etc.
Non vedo tutto questo disastro negli USA, dove hanno "solo" 3 volte le nostre morti e 5.44 volte circa la nostra popolazione, anche se hanno fatto un lockdown all'acqua di rose, l'hanno sospeso subito, e hanno un presidente che ha gestito la cosa in maniera assolutamente irresponsabile, giocando allo scaricabarile con i governatori dell'altro partito e cavalcando l'insofferenza popolare per il lockdown.
Non li vedi perché:
- Parti dal presupposto che il virus si diffonda uniformemente. Non c'è alcun motivo per cui una popolazione maggiore, se non è concentrata tutta in un posto, debba necessariamente avere un percentuale di contagio corrispondente ad un popolazione minore; soprattutto considerato che diversi stati (e in particolare proprio quelli più colpiti) hanno impedito i viaggi interstatali (edit: ninja'd da Andry);
- Ti basi sui dati ad oggi: mentre per noi e per molti paesi europei la curva dei contagi scende ormai da un pezzo, per gli USA - con medie maggiori di 20000 contagiati e 1000 morti al giorno, continua ad essere stabile;
- Ti basi su dati che sono probabilmente sottostimati; ovviamente questo lo si può dire in generale ma ci sono diverse fonti (https://eu.usatoday.com/story/money/2020/05/30/how-covid-19-is-being-underreported-in-most-states/111871488/) che sostengono quest'ipotesi per gli USA, fra cui il CDC stesso (https://www.nytimes.com/interactive/2020/04/28/us/coronavirus-death-toll-total.html).
2. E in entrambe le nazioni ci sono stati focolai nelle zone più cosmopolite e più densamente abitate. Qualsiasi nazione ha la sua Sardegna e la sua Milano. Non solo, il fatto che il virus colpisca principalmente nei grandi centri rende secondo me abbastanza secondarie le statistiche sulla densità di popolazione, che in quei casi sono comparabili.
La differenza nel numero di morti e nelle misure prese invece mi pare evidente.
Anche qui stai partendo dal presupposto che ci sia uniformità di diffusione: sebbene sia vero che sia in Italia che in USA ci siano posti con minore o maggiore diffusione, che ci sia corrispondenza fra gli uni e gli altri è tutto da dimostrare.
Sull'efficacia delle misure di quarantena... sì, forse la conta sarebbe stata più alta, ma di quanto? La linea rossa mi sembra altrettanto inverosimile e offensiva del "pensiero attribuito" in blu.
Basta guardare i dati per convincersi che da nessuna parte, anche dove le misure di contenimento sono state quasi nulle, non c'è stata nessuna "linea rossa", salvo forse il Brasile:
Il fatto è che da nessuna parte le misure di contenimento sono state nulle, a parte alcune zone del Brasile e l' Africa, anche in Svezia, dove peraltro il numero dei casi è sempre stato basso, ci sono state anche se su base volontaria e non imposte.
Il fatto è che finché non si impongono misure l' evoluzione del contagio è esponenziale e quando si impongono cala drasticamente, e non si può certo dire che il calo sia dovuto all' immunità di gregge visto che la percentuale di contagiati è ancora molto bassa e quindi il serbatoio di possibili infezioni è ancora pieno.
1. il 70% della popolazione italiana vive in aree urbane ( https://www.statista.com/statistics/270471/urbanization-in-italy/ ), contro ben l'84% negli USA ( http://css.umich.edu/factsheets/us-cities-factsheet ), la densità di popolazione di Milano è di 7653.62 abitanti per km^2, mentre quella di New York è di 10715/km^2.
Quindi potresti avere ragione, ma i dati giocano a favore della mia argomentazione.
Non ho capito bene il ragionamento, se vuoi spiegarlo ti ascolto. Comunque il problema è sempre lo stesso, le medie sono sempre medie, i fattori sono molteplici e spesso sconosciuti.
2. Falso, i numeri sono in marcata discesa anche in USA, che hanno avuto un picco di 4591 morti in un giorno il 16-17 aprile: adesso siamo a meno di un quarto di quella cifra.
Parlavo dei contagiati (sopra ho scritto "contagi" per sbaglio): i nuovi contagi crescono meno ma comunque in modo ancora molto rilevante (in assoluto e in confronto all'Italia), tanto che la curva dei contagiati per ora non scende.
Per i numeri finali vedremo, ma per arrivare anche solo a fare pari (33530*5.44=182403.2) ce ne corre... ancora un'ottantina di giorni - sempre che i contagi non continuino a scendere anche là.
Stesso problema del punto 1.
3. Si dice lo stesso dell'Italia, per cui...
E infatti lo dicevo anche sopra, ma anche qui il problema è che ammesso che siano tutti sottostimati non hai alcun elemento per dire che siano sottostimati allo stesso modo. Ovviamente questo vuol dire che potrebbero essere maggiormente sottostimati quelli italiani: il punto è che il confronto rimane poco sensato.
Intendiamoci, non voglio dire che il lockdown sia stato completamente inutile, sarebbe un'affermazione temeraria.
Le cose che non condivido invece sono:
1. il ridicolizzare le opinioni altrui con facili battutine che semplificano convenientemente tutta la questione, che è molto più complessa di quanto potrà mai dire una banale vignetta
2. la considerazione acritica che il lockdown sia stata la nostra salvezza e che se non ci fosse stato sarebbe stato un disastro.
Le vignette facilone non piacciono neanche a me, ma quello che vuol dire quella sopra è che è tipico che dopo che si è fatto qualcosa per risolvere un problema, il fatto che questo si risolva porti a pensare che quello che si è fatto non sia servito a niente; cosa, in generale, abbastanza paradossale.
Le critiche si possono sicuramente fare, ma non potendo avere un gruppo di controllo non potranno mai avere un riscontro (il che ovviamente non vuol dire che non possano essere valide); quel che è certo è che con questo lockdown il risultato è questo: capisco che non sia particolarmente soddisfacente ma è tutto quello che si può avere.
Il lockdown sarà stato anche utile, per carità, ma secondo me è stato utile una frazione 1/n di quanto si tende a propagandare, e per me l'n è bello grosso.
Qui però stai andando completamente a naso.
tallines
03-06-2020, 16:10
"socializzare" è un termine che usi in modo netto, ma che in realtà si può applicare con una discreta dose di sfumature - come più o meno tutti, del resto.
Una persona di 30 anni che esce con un gruppetto di 4-5 amici, un cinquantenne che esce con un collega, un quarantenne che va a mangiare una pizza con 10 colleghi di ufficio stanno molto probabilmente tutti socializzando.
Ma magari non hanno nessunissimo interesse a "socializzare" con i venti liceali del tavolo accanto, che stanno ulrlando e tirandosi molliche di pane da venti minuti, o con la tizia che sta spiegando all'amica con un vocabolario da terza media perché il suo uomo non la meriti, o perché i suoi colleghi di lavoro siano tutti una massa di esse ti erre.
Un bel divisorio in questi casi è un utile baluardo contro la beceraggine altrui, e anzi aiuta la socializzazione, anziché intralciarla.
Perchè prima com' era ?
Senza i divisori voi andavate a sentire cosa dicevano gli altri ? :rolleyes:
Io no e nemmeno adesso :ciapet:
MiKeLezZ
03-06-2020, 16:10
L'influenza colpisce al massimo il 20% della popolazione (considerando asintomatici e paucisintomatici).
Qualsiasi scenario che preveda per il coronavirus un tasso di infezione superiore, come quasi tutti quelli che ci hanno propinato, ha fondamenta completamente errate.
Con la sopracitata penetrazione e usando il tasso di mortalità più realistico del 1,5%, avremmo avuto un numero potenziale di morti inferiore a 200k (non facendo nulla e starnutendoci in faccia, beninteso). Molti, ma non sono i milioni con cui ci hanno terrorizzato e non sono così lontani dai 35k a cui siamo comunque arrivati. Un minimo di prevenzione li avrebbe dimezzati.
La Svezia è esempio plateale, avendo avuto lockdown praticamente inesistente, della scarsa efficacia della misura, che sarebbe quindi dovuta essere meglio proporzionata ed accompagnata ad altre disposizioni più incisive. Moltissimi altri paesi hanno risultati migliori dei nostri e nessuno ha fatto un lockdown ridicolo come il nostro.
In Italia abbiamo fatto un tale lockdown per l'incapacità degli organi preposti a gestire la situazione, per l'inadeguatezza del nostro personale sanitario a gestire situazioni ordinarie oltre che emergenziali e per la cronica mancanza di strutture ospedaliere, nonché il disfacimento della rete territoriale (guardia medica, pediatra, medico di base).
Ovviamente voi populino non dovete essere informati, ma sta di fatto che a metà Dicembre le intelligence internazionali hanno informato i vari governi, fra cui quello italiano, del rischio pandemia. Di tutta risposta il governo ha informato le Aziende Sanitarie, senza però attivarle e anzi cercando di nascondere il tutto. Infatti abbiamo avuto la ridicola propaganda del #abbracciauncinese e un totale menefreghismo nell'attuare metodi di prevenzione in tempo utile.
Come degli ebeti siamo stati dietro ai proclami politici dell'OMS, che il 18 Gennaio diceva che "il virus non si trasmette da uomo a uomo e quindi non c'è alcun rischio" e abbiamo inviato tali circolari alle Azienda Sanitarie, le quali non si erano quindi attivate.
Un'incompetenza così grande che neppure ha tenuto in conto che NON ESISTE alcun piano di maxiemergenza pandemico attuabile, neppure tirandone fuori uno vecchio di 25 anni (perché il piano prevede L'ASSUNZIONE DI PERSONALE e L'USO DI DPI PRECEDENTEMENTE STOCCATI, cose che NON ESISTEVANO) e che sono 10 anni che OGNI INVERNO TUTTI GLI OSPEDALI VANNO IN CRISI per la semplice influenza...
Il valore di mortalità è l'indice maestro della "bravura" del determinato paese/regione e infatti abbiamo il valore di mortalità più alto di tutto il mondo, di cui ce ne dovremmo soltanto vergognare (eppure non ne parla nessuno... anzi, i media di regime si autocelebrano).
Sarebbero tutti da prendere per un'orecchio e processarli all'Aia, ma continuiamo così a farci la guerra l'uno con l'altro.
non entro nel merito, ma mi preme fare una nota: popolino sei pure tu, solo ti autoilludi di non esserlo
canislupus
03-06-2020, 17:24
L'influenza colpisce al massimo il 20% della popolazione (considerando asintomatici e paucisintomatici).
Qualsiasi scenario che preveda per il coronavirus un tasso di infezione superiore, come quasi tutti quelli che ci hanno propinato, ha fondamenta completamente errate.
Con la sopracitata penetrazione e usando il tasso di mortalità più realistico del 1,5%, avremmo avuto un numero potenziale di morti inferiore a 200k (non facendo nulla e starnutendoci in faccia, beninteso). Molti, ma non sono i milioni con cui ci hanno terrorizzato e non sono così lontani dai 35k a cui siamo comunque arrivati. Un minimo di prevenzione li avrebbe dimezzati.
La Svezia è esempio plateale, avendo avuto lockdown praticamente inesistente, della scarsa efficacia della misura, che sarebbe quindi dovuta essere meglio proporzionata ed accompagnata ad altre disposizioni più incisive. Moltissimi altri paesi hanno risultati migliori dei nostri e nessuno ha fatto un lockdown ridicolo come il nostro.
In Italia abbiamo fatto un tale lockdown per l'incapacità degli organi preposti a gestire la situazione, per l'inadeguatezza del nostro personale sanitario a gestire situazioni ordinarie oltre che emergenziali e per la cronica mancanza di strutture ospedaliere, nonché il disfacimento della rete territoriale (guardia medica, pediatra, medico di base).
Ovviamente voi populino non dovete essere informati, ma sta di fatto che a metà Dicembre le intelligence internazionali hanno informato i vari governi, fra cui quello italiano, del rischio pandemia. Di tutta risposta il governo ha informato le Aziende Sanitarie, senza però attivarle e anzi cercando di nascondere il tutto. Infatti abbiamo avuto la ridicola propaganda del #abbracciauncinese e un totale menefreghismo nell'attuare metodi di prevenzione in tempo utile.
Come degli ebeti siamo stati dietro ai proclami politici dell'OMS, che il 18 Gennaio diceva che "il virus non si trasmette da uomo a uomo e quindi non c'è alcun rischio" e abbiamo inviato tali circolari alle Azienda Sanitarie, le quali non si erano quindi attivate.
Un'incompetenza così grande che neppure ha tenuto in conto che NON ESISTE alcun piano di maxiemergenza pandemico attuabile, neppure tirandone fuori uno vecchio di 25 anni (perché il piano prevede L'ASSUNZIONE DI PERSONALE e L'USO DI DPI PRECEDENTEMENTE STOCCATI, cose che NON ESISTEVANO) e che sono 10 anni che OGNI INVERNO TUTTI GLI OSPEDALI VANNO IN CRISI per la semplice influenza...
Il valore di mortalità è l'indice maestro della "bravura" del determinato paese/regione e infatti abbiamo il valore di mortalità più alto di tutto il mondo, di cui ce ne dovremmo soltanto vergognare (eppure non ne parla nessuno... anzi, i media di regime si autocelebrano).
Sarebbero tutti da prendere per un'orecchio e processarli all'Aia, ma continuiamo così a farci la guerra l'uno con l'altro.
Potrei essere parzialmente d'accordo con te...
Sicuramente il lockdown così esteso e prolungato avvenuto in Italia è frutto di problemi latenti (scarsità di personale, assenza di DPI, strutture non attrezzate, medicina territoriale azzerata, prevenzione ridotta al minimo causa liste di attesa infinite, etc...), però purtroppo era l'unica misura nell'emergenza attuabile per contenere lo tsunami.
Ovviamente stati che negli anni hanno gestito meglio la Sanità (leggasi Germania), hanno potuto usare misure più soft consapevoli di avere un buon argine per contenere la prima ondata.
Per quanto riguardo il tasso di mortalità non è il più alto al mondo.
Tolte nazioni come San Marino e Andorra, abbiamo Belgio, Regno Unito e Spagna che ci superano (quest'ultima ormai nasconde palesemente i dati...).
La Svezia attualmente è a 450 morti/Milione contro i nostri 556/Milione.
Però bisogna anche dire che il territorio svedese non è neanche lontanamente confrontabile con il nostro e che di fatto il distanziamento sociale è già insito nella natura meno espansiva dei paesi del Nord (non che voglia fare dei facili generalismi... ma solitamente ci dipingono come una nazione molto amichevole :D )
tallines
03-06-2020, 18:26
Situazione ad oggi, ore 18.00 >
https://lab24.ilsole24ore.com/coronavirus/
https://www.open.online/2020/06/03/coronavirus-ultime-notizie-3-giugno/
L'influenza colpisce al massimo il 20% della popolazione (considerando asintomatici e paucisintomatici).
Qualsiasi scenario che preveda per il coronavirus un tasso di infezione superiore, come quasi tutti quelli che ci hanno propinato, ha fondamenta completamente errate.
O forse i tuoi ragionamenti hanno fondamenta completamente errate
L' influenza gira da millenni, tutti l' abbiamo presa, più di una volta, se c' è un virus per cui ha senso parlare di immunità di gregge il primo è quello dell' influenza, il fatto che muti spesso e che l' immunità sia solo temporanea ovviamente fa sì che ben il 20% della gente si ammali nuovamente nonostante sia già stato infettato più volte.
Se arrivasse un ceppo completamente nuovo probabilmente lo prenderebbero 8 persone su 10.
Giusto per dire influenza, vaiolo e morbillo erano sconosciuti nelle americhe prima dell' arrivo di Colombo
Hanno fatto fuori il 90% della popolazione
Sì certo, c'ho messo un bel "secondo me" apposta... ma stando così le cose non mi pare ci siano nemmeno elementi per dire che la maggior parte (nemmeno tutta) della discesa della curva sia merito del lockdown.
E per quale motivo sarebbe in discesa allora ? E perché ha iniziato la discesa dopo il lockdown ?
Ci sono robusti dati sperimentali raccolti nei millenni che dicono che il lockdown e la quarantena sono misure efficaci nel limitare la crescita delle malattie contagiose.
ma allora siete veramente disattenti, i nuovi contagi sono sempre di meno perchè hanno spento finalmente le antenne 5G, le hanno sradicate tutte, messe sulla navicella Space X insieme a Bill Gates e Fauci e una volta in orbita lanciate nello spazio profondo insieme a Bill Gates e Fauci
cosa credete che Trump ha assistito al lancio per svago? ovviamente no, voleva accertarsi che il suo piano per sconfiggere il deep state andasse in porto
vi si deve spiegare tutto come ai bambini dell'asilo :Prrr: :Prrr: :Prrr:
canislupus
03-06-2020, 21:03
Ah e che ne so, non sono mica un medico, sto solo facendo chiacchiera da bar.
Non posso però fare a meno di notare come contagi e letalità seguano curve che vedo poco correlate alla severità delle misure prese nei vari paesi.
Di sicuro il lockdown ha contribuito, ma se avessi disegnato io il grafico della vignetta materia del contendere sta' sicuro che le due curve, la rossa e la blu, le avrei fatte mooolto più simili.
@Unax dimentichi i rettiliani e che la terra è piatta.
Il problema è che non si può dimostrare quanto sia stata l'efficacia reale del lockdown (dovremmo avere due Italia IDENTICHE e nelle medesime condizioni e applicare o non applicare alcuna limitazione).
Quindi siamo nel paradosso che non si possa sostenere che non sia stato utile, ma al contempo non riuscire neanche a stabilirne la reale incidenza.
Così come i 150.000 ricoverati in TI erano ovviamente una prospettiva che si sarebbe potuta realizzare in maniera precisa oppure poteva essere peggiore o migliore la situazione.
Ovviamente nel dubbio vale sempre il principio di massima cautela, però credo che qualche dubbio e un minimo di spirito critico vada sempre utilizzato.
Anche perchè se in futuro dovesse esserci un'altra pandemia, dovremmo forse pensare anche a strumenti alternativi un po' come è stato fatto in Corea del Sud (dopo l'esperienza Sars e Mers) o come abbiamo fatto nel passato a seguito dei terremoti con la nascita della Protezione Civile (se non ricordo male).
Niente di particolare: gli USA sono ancora più inurbati di noi, quindi l'epidemia avrebbe dovuto colpire con più forza, non con meno... NY da sola ha più di otto milioni di abitanti...
Prendo il caso da te citato (New York e Milano), sempre con le considerazioni di cui sopra:
New York città (https://www.worldometers.info/coronavirus/usa/new-york/) (Queens + Kings + Bronx + Richmond + Manhattan)
Casi: 209436 / 8336817 = 0,025
Decessi: 21484 / 8336817 = 0,0026
Milano città (https://www.lombardianotizie.online/coronavirus-casi-lombardia/)
Casi: 9822 / 1395274 = 0,007
Decessi: non ho trovato dati aggiornati, ma la letalità della Lombardia (https://lab.gedidigital.it/gedi-visual/2020/coronavirus-i-contagi-in-italia/lombardia.php) ad oggi è circa il 18%, esagerando al 20% fa 1/5 dei contagiati, quindi 0,007 / 5 = 0,0014.
Rapportandoli, i casi sono 0,025 / 0,007 = 3,57 volte; i decessi sono 0,0026 / 0,0014 = 1,85 volte, tutto a fronte di 10715 / 7653.62 = 1,4 volte la densità: direi colpiti sicuramente con più forza.
Non posso però fare a meno di notare come contagi e letalità seguano curve che vedo poco correlate alla severità delle misure prese nei vari paesi.
E come misuri la "severità" delle misure ?
Ad esempio dicono che la Svezia non ha fatto il lockdown, eppure hanno fatto smart work e distanziamento sociale più di stati che sono andati ufficialmente in lockdown, agli svedesi è bastato suggerire le cose e le hanno fatte, in altri posti nominalmente erano in lockdown e praticamente tutti erano a spasso in gruppo :stordita:
In più paesi diversi hanno situazioni diverse di contagi, seguono diverse metodologie per contare gli infetti, hanno situazioni sociali diverse, non è che sia una cosa semplice, non è che puoi dire "se tieni a casa il 60% dei lavoratori avrai una diminuzione del 12% dopo 14 giorni" ci sono un sacco di fattori che non sono controllabili e magari manco si conoscono.
@Unax dimentichi i rettiliani e che la terra è piatta.
I professori di Youtube :
https://1.bp.blogspot.com/-VOZUBmyMshA/XtYYxdcNvRI/AAAAAAAA-sY/nA2MPOu7BlYpV-QY4HWfQvhbLi1GJqVNQCLcBGAsYHQ/s1600/sariomona.jpg
https://1.bp.blogspot.com/-Hg5O0prR0dY/XtDLrkF8neI/AAAAAAAA-qA/wwKu2fKEeEk67FJaSd0vqQSBIrgdZspvQCLcBGAsYHQ/s1600/chirurgomascherina.jpg
Fatal Frame
03-06-2020, 21:29
Perché questi rialzi l'altro giorno e oggi ?!
Vabbe che siamo ancora lontani dallo 0 ...
canislupus
03-06-2020, 21:37
Perché questi rialzi l'altro giorno e oggi ?!
Vabbe che siamo ancora lontani dallo 0 ...
Solitamente sabato e domenica fanno meno tamponi (si sa che il virus va in vacanza... :confused: :confused: :confused: ).
Anche se poi un giorno qualcuno mi spiegherà perchè medici e infermieri (così come FDO e altri servizi essenziali) lavorino tutti giorni dell'anno, mentre i tecnici di laboratorio evidentemente non possano (nonostante vi sia in corso una pandemia che dovrebbe essere un evento che deroga contratti e vincoli).
Fatal Frame
03-06-2020, 21:41
Ma non è peggio che capita quando si fanno pochi tamponi ?!
Cioè se si fanno pochi tamponi, i nuovi contagi trovati sono pochi e il grafico deve avere un numero negativo più alto ...
canislupus
03-06-2020, 21:52
E come misuri la "severità" delle misure ?
Ad esempio dicono che la Svezia non ha fatto il lockdown, eppure hanno fatto smart work e distanziamento sociale più di stati che sono andati ufficialmente in lockdown, agli svedesi è bastato suggerire le cose e le hanno fatte, in altri posti nominalmente erano in lockdown e praticamente tutti erano a spasso in gruppo :stordita:
In più paesi diversi hanno situazioni diverse di contagi, seguono diverse metodologie per contare gli infetti, hanno situazioni sociali diverse, non è che sia una cosa semplice, non è che puoi dire "se tieni a casa il 60% dei lavoratori avrai una diminuzione del 12% dopo 14 giorni" ci sono un sacco di fattori che non sono controllabili e magari manco si conoscono.
Quindi converrai con me che non sia possibile neanche stabilire con assoluta certezza che il lockdown abbia contribuito in maniera preponderante rispetto ad altri fattori. Sicuramente ha dato una mano significativa a contenere il contagio (meno movimento di persone = meno diffusione... mi sembra lapalissiano), ma di qui a pensare che sia la misura migliore e unica attuabile anche a distanza di secoli...
E' stato il modo più rapido per bloccare, sicuramente...
quello più efficace?... non ci sono dati alternativi comparabili che possano dimostrare nè in senso affermativo nè negativo.
La mia speranza è che in futuro si riesca ad organizzare sistemi differenti per gestire simili eventi o il rischio di venirne sopraffatti prima a livello sanitario e poi definitivamente a livello economico, sarà una certezza.
canislupus
03-06-2020, 21:55
Ma non è peggio che capita quando si fanno pochi tamponi ?!
Cioè se si fanno pochi tamponi, i nuovi contagi trovati sono pochi e il grafico deve avere un numero negativo più alto ...
Meno tamponi = meno insorgenza di infetti = meno casi attivi
Non ho capito che intendi con numero negativo più alto...
Fatal Frame
03-06-2020, 21:59
Meno tamponi = meno insorgenza di infetti = meno casi attivi
Non ho capito che intendi con numero negativo più alto...Che ci sono più guariti e più morti ... che fanno crescere il numero negativo
Guardo il grafico su Open... non so se guardi anche te lo stesso grafico
e intanto ...
Immuni, la rabbia degli utenti. "Troppi problemi, la app non funziona"
https://www.quotidiano.net/cronaca/immuni-app-1.5185104
questa parte comunque è la migliore
Le accuse di sessismo
"E come se non bastasse, Immuni è stato bersagliato di critiche per alcune immagini che accompagnano la app. In una schermata si vede una donna che tiene in braccio un bambino, mentre l'uomo è impegnato al telelavoro. Un raffronto considerato "fuori dal tempo e dalla storia", come ha notato l'ex parlamentare Anna Paola Concia. Il caso è talmente montato che la ministra Elena Bonetti è stata costretta ad annunciare che presto la grafica verrà ripensata. "
:doh:
canislupus
03-06-2020, 22:27
Che ci sono più guariti e più morti ... che fanno crescere il numero negativo
Guardo il grafico su Open... non so se guardi anche te lo stesso grafico
Lo sto guardando... intendi la variazione totale positivi?
Quella è sempre negativa, solo che oggi ci sono stati meno guariti (che poi in realtà al suo interno ci sono anche i dimessi dall'ospedale) e quindi vedi un rialzo rispetto a ieri.
MiKeLezZ
03-06-2020, 22:29
E come misuri la "severità" delle misure ?
Ad esempio dicono che la Svezia non ha fatto il lockdown, eppure hanno fatto smart work e distanziamento sociale più di stati che sono andati ufficialmente in lockdown, agli svedesi è bastato suggerire le cose e le hanno fatte, in altri posti nominalmente erano in lockdown e praticamente tutti erano a spasso in gruppo :stordita:
In più paesi diversi hanno situazioni diverse di contagi, seguono diverse metodologie per contare gli infetti, hanno situazioni sociali diverse, non è che sia una cosa semplice, non è che puoi dire "se tieni a casa il 60% dei lavoratori avrai una diminuzione del 12% dopo 14 giorni" ci sono un sacco di fattori che non sono controllabili e magari manco si conoscono.Io non capisco, ma voi internet a casa lo usate?
Ma i video e le foto degli altri paesi li siete mai andati a vedere e a cercare, oppure siete rimasti impalati di fronte alla tv di regime e alle balle che propinava?
https://e3.365dm.com/20/04/2048x1152/skynews-sweden-coronavirus_4961685.jpg
Ora spiegami dove sarebbe il distanziamento sociale e lo smart working in questa Svezia ad Aprile, dove la gente cammina accalcata, senza mascherina, senza forze dell'ordine e con i negozi tutti aperti.
Se vuoi ce sta pure il video:
https://youtu.be/XFqhoD0lc6k
Oh! E ce stanno i vestiti e le robe da mangiare fuori all'aria con i passanti, roba che se lo facciamo in Italia, pure ora che è finito il lockdown, sono 4000 euro di multa e il taglio della mano.
Fino a che si scherza va bene, ma essere presi per il culo no, eh.
Arriveremo veramente a un punto dove ci raccontano che la terra è quadrata e ci sarà gente che annuisce con la testa e neppure perde 3 minuti per vedere se è vero.
canislupus
03-06-2020, 22:45
e intanto ...
Immuni, la rabbia degli utenti. "Troppi problemi, la app non funziona"
https://www.quotidiano.net/cronaca/immuni-app-1.5185104
questa parte comunque è la migliore
Le accuse di sessismo
"E come se non bastasse, Immuni è stato bersagliato di critiche per alcune immagini che accompagnano la app. In una schermata si vede una donna che tiene in braccio un bambino, mentre l'uomo è impegnato al telelavoro. Un raffronto considerato "fuori dal tempo e dalla storia", come ha notato l'ex parlamentare Anna Paola Concia. Il caso è talmente montato che la ministra Elena Bonetti è stata costretta ad annunciare che presto la grafica verrà ripensata. "
:doh:
Mi preoccupavo che non arrivasse qualche stupida accusa.
Perchè d'altra parte non si può immaginare che l'immagine della donna con il bambino in braccio sia riferibile al concetto di madre (lo so che nella nostra epoca sembri aberrante pensare che una donna dia al mondo un essere vivente...).
Poi se STATISTICAMENTE l'uomo in Italia è più occupato (il che non vuol dire che sia un lavoratore migliore) della donna, allora ovviamente è sbagliato mettere una immagine che lo rappresenti.
Se invece di fare spesso queste polemiche basate veramente sul nulla, i nostri cari politici occupassero il loro tempo ad eliminare o mitigare certe differenze, avrebbero sicuramente molto più consenso.
Fatal Frame
03-06-2020, 22:55
Lo sto guardando... intendi la variazione totale positivi?
Quella è sempre negativa, solo che oggi ci sono stati meno guariti (che poi in realtà al suo interno ci sono anche i dimessi dall'ospedale) e quindi vedi un rialzo rispetto a ieri.Sì... al suo interno ci sono anche i deceduti
canislupus
03-06-2020, 23:03
Il Ministero della Salute sta pensando di rinominare i reparti di maternità "reparti figlità" per lo stesso motivo /s
Davvero, io sono per la parità di genere, però sembra che guai a lasciare un'occasione per fare polemica...
Io invece la trovo una grande cavolata.
Giustissimo non discriminare una persona in base al proprio sesso, ma ci sono lavori che per vari motivi sono orientati verso uno dei due.
A titolo di esempio quanti insegnanti UOMINI di materna o asilo avete mai visto in vita vostra? Quanti baby sitter uomini? Quanti uomini che lavorano nelle ditte di pulizie? Quanti uomini impiegati nella fabbricazione di calze (mi ricordo una pubblicità della Calzed...)?
Io non ci vedo niente di così strano o sessista se ALCUNE professioni sono più orientate verso l'uno o l'altro genere e non capisco come mai si cerchi sempre di fare accuse.
Poi come ho detto in precedenza bisognerebbe togliere quegli ostacoli, spesso normativi, che di fatto non incentivano un imprenditore a scegliere una donna in certi ruoli (tipicamente la problematica legata alla maternità).
Io non capisco, ma voi internet a casa lo usate?
Ma i video e le foto degli altri paesi li siete mai andati a vedere e a cercare, oppure siete rimasti impalati di fronte alla tv di regime e alle balle che propinava?
https://e3.365dm.com/20/04/2048x1152/skynews-sweden-coronavirus_4961685.jpg
Ora spiegami dove sarebbe il distanziamento sociale e lo smart working in questa Svezia ad Aprile, dove la gente cammina accalcata, senza mascherina, senza forze dell'ordine e con i negozi tutti aperti.
Se vuoi ce sta pure il video:
https://www.shutterstock.com/video/clip-20246023-stockholm-sweden---april-2016-people-shopping
Oh! E ce stanno i vestiti e le robe da mangiare fuori all'aria con i passanti, roba che se lo facciamo in Italia, pure ora che è finito il lockdown, sono 4000 euro di multa e il taglio della mano.
Fino a che si scherza va bene, ma essere presi per il culo no, eh.
Arriveremo veramente a un punto dove ci raccontano che la terra è quadrata e ci sarà gente che annuisce con la testa e neppure perde 3 minuti per vedere se è vero.
ah ma stai attento alle foto che posti....
c'è quel tizio con dei bellissimi guanti in nitrile azzurrini che tiene in mano il suo carissimo cellulare....chissà se li ha cambiati dopo aver toccato la maniglia della porta di qualche negozio
:O
Il Ministero della Salute sta pensando di rinominare i reparti di maternità "reparti figlità" per lo stesso motivo /s
Davvero, io sono per la parità di genere, però sembra che guai a lasciare un'occasione per fare polemica...
spero sia una battuta la storia del Ministero e "figlità" :asd:
altrimenti siamo un paese finito
Io invece la trovo una grande cavolata.
Giustissimo non discriminare una persona in base al proprio sesso, ma ci sono lavori che per vari motivi sono orientati verso uno dei due.
A titolo di esempio quanti insegnanti UOMINI di materna o asilo avete mai visto in vita vostra? Quanti baby sitter uomini? Quanti uomini che lavorano nelle ditte di pulizie? Quanti uomini impiegati nella fabbricazione di calze (mi ricordo una pubblicità della Calzed...)?
Io non ci vedo niente di così strano o sessista se ALCUNE professioni sono più orientate verso l'uno o l'altro genere e non capisco come mai si cerchi sempre di fare accuse.
Poi come ho detto in precedenza bisognerebbe togliere quegli ostacoli, spesso normativi, che di fatto non incentivano un imprenditore a scegliere una donna in certi ruoli (tipicamente la problematica legata alla maternità).
La diversità di genere è sempre esistita e dovrà esistere sempre poiché se "la natura" avesse voluto evitarla ci avrebbe creati tutti uguali. È proprio la forza della diversità a rendere tutto più variegato e bello. Le abitudini sessuali non c'entrano nulla. Ci sono comunque ruoli insostituibili. Per ora sono solo le donne che possono avere figli e non vedo nulla di male a rappresentarle come una madre con il proprio figlio. Se ci sono donne che hanno schifo dei figli o preferiscono vedere la donna "maschile" sono fatti loro. La natura per ora ha deciso così. Quando anche gli uomini partoriranno figli dal c... allora forse se ne potrà riparlare. Grazie a queste "donne" in carriera i pochi figli di oggi sono sempre più soli e lasciati crescere in contesti vuoti, senza la presenza utilissima della madre, però gli viene regalato l'ipad o la ps4 a 6 anni per compensare. Se al lavoro vengono discriminate quello è un altro problema e dipende dall'ignoranza, ma come hai ben detto ci sono lavori più affini alle donne e lavori più adatti agli uomini. E questo non è una cosa negativa. La forza della diversità e della cooperazione sta tutta qua.
Si parla di app Immuni e ci si aspetterebbe che politica e company affrontassero le problematiche inerenti l'app, invece la polemica viene spostata sull'icona della donna con il figlio in grembo? Non su una app costata chissà quanto, che non funziona e che fondamentalmente non serve a nulla, creata per accontentare i soliti amichetti dell'OMS. No, bisogna parlare dell'icona! Perché poi poche donne devono decidere per tutte le altre? Chi decide che l'immagine non va bene? Tra un po' pochi atei decideranno anche quello che tutti i credenti dovranno fare in chiesa.
cronos1990
04-06-2020, 07:18
e intanto ...
Immuni, la rabbia degli utenti. "Troppi problemi, la app non funziona"
https://www.quotidiano.net/cronaca/immuni-app-1.5185104
questa parte comunque è la migliore
Le accuse di sessismo
"E come se non bastasse, Immuni è stato bersagliato di critiche per alcune immagini che accompagnano la app. In una schermata si vede una donna che tiene in braccio un bambino, mentre l'uomo è impegnato al telelavoro. Un raffronto considerato "fuori dal tempo e dalla storia", come ha notato l'ex parlamentare Anna Paola Concia. Il caso è talmente montato che la ministra Elena Bonetti è stata costretta ad annunciare che presto la grafica verrà ripensata. "
:doh:Hai presente la storia del saggio, della Luna, dello stolto? :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.