View Full Version : Coronavirus, ecco la mappa per monitorare la diffusione dell'epidemia in tempo reale: come vederla
domanda: ma una analisi dell'aria dentro agli autobus, treni, aule scolastiche per determinare la presenza e la quantità del virus è mai stata fatta da qualche parte nel mondo?
c'è anche da dire che quando apri le porte c'è un ricambio d'aria pazzesco.
In cinema o al teatro sei OBBLIGATO a tenere la mascherina tutto il tempo
sono sicuro che al buio succede che... no, non volevo dire quello... avete capito...:p
quindi mi stai dicendo che al cinema e nei teatri si poteva benissimo stare.
no, ho detto che ho sentito una tizia in tv che diceva che tenendo la bocca aperta e/o parlando si emettono molte più droplets. Quindi il bus (dove di solito si sta zitti e a bocca chiusa) potrebbe essere equivalente o cmq commisurabile al ristorante.
...ristotram.jpg
geniale :D
...
Ieri sera sotto casa ci sono stati scontri con la polizia ....
...mi sa che gli spagnoli sono molto più calienti e rissosi
i paesi baschi a occhio e croce hanno una "tradizione" in materia di opposizione...
...
Prepagata per acquisti compulsivi su am****on: fatto
urge webtax per evitare di affossare la nostra economia e il nostro commercio a vantaggio di megamiliardari...
i fondi per pagare chi chiude per covid andrebbero presi da lì.
incorreggiubile
31-10-2020, 10:13
So che in questo momento particolare sembra assurdo parlare di problemi psicologici (quando ci sono già decessi, malati gravi e malati economici).
Purtroppo però è un punto, a mio avviso, da non sottovalutare.
Le persone che iniziano a perdere la speranza, sono un grave pericolo per se stessi e per la società.
Sicuramente si può riflettere sul fatto che forse questa situazione sembra più grave anche per il modello di vita che ci ha contraddistinto negli ultimi decenni, ma i cambiamenti è difficile accettarli in un tempo tanto limitato.
E ammettere che il "modello di vita" attuale è pura merda consumistica? :D
So che in questo momento particolare sembra assurdo parlare di problemi psicologici (quando ci sono già decessi, malati gravi e malati economici).
Purtroppo però è un punto, a mio avviso, da non sottovalutare.
Le persone che iniziano a perdere la speranza, sono un grave pericolo per se stessi e per la società.
Sicuramente si può riflettere sul fatto che forse questa situazione sembra più grave anche per il modello di vita che ci ha contraddistinto negli ultimi decenni, ma i cambiamenti è difficile accettarli in un tempo tanto limitato.
Ma sia il modello di vita precedente degli ultimi decenni sia quello eventualmente si possa auspicare, fin tanto che ciascuno non ripensa il PROPRIO modello di vita ma prende ad esempio il modello di vita del dell' amico, del personaggio famoso, etc qualsiasi cambiamento come si puo' sperare sia "per il meglio" in una direzione di progresso "materiale e spirituale" come da citazione?
L' immaginario collettivo e' fatto di scopiazzature di passioni e idee altrui che a loro volta sono scopiazzature di altre. Se ad un certo punto (e questa epoca dovrebbe per molti essere davvero un punto di riflessione) si vuole riordinare le PROPRIE priorità per trovare una PROPRIA serenità non bisogna aspettare (né pretendere ci mancherebbe) che sia la massa a farlo per non sentirsi gli unici. :)
E invece mi pare che non succederà nemmeno dopo questa pandemia, basta vedere l'estate che avrebbe potuto essere un banco di prova di uno shock che avrebbe potuto ribaltare abitudini, convinzioni, e invece si e' tornati come massa a fare le stesse cose di prima e magari con piu' ansia di prima. Lo stesso e' presumibile succederà alla fine di questa ondata..
Poi nessuno pensa che la soluzione sia andare in cima al monte, ma fare una seria suddivisione tra essenziale e superfluo del PROPRIO quotidiano prima di pretendere di ragionare "per la massa" dove taluni vorrebbero che tutti restassero a colare a picco sulla nave (gente che ti guardava male in estate perche te stesso avevi la mascherina (proteggendo loro) e loro no (non proteggendo te)...).
Fatal Frame
31-10-2020, 10:30
Anche l'Inghilterra vuole andare in lockdown ?!
canislupus
31-10-2020, 10:31
urge webtax per evitare di affossare la nostra economia e il nostro commercio a vantaggio di megamiliardari...
i fondi per pagare chi chiude per covid andrebbero presi da lì.
Siamo l'Italia... non possiamo prendere queste iniziative da soli o ci azzerano... e anche come Europa non abbiamo grande forza nei confronti degli USA... o si decide a livello globale oppure ongi iniziativa locale fa male...
sulla webtax sono d'accordo.
Io di solito confronto i prezzi del negozio fisico con l'online, e se c'è
una differenza di poco acquisto dal fisico. Ma mi è capitato di trovare
alcuni prodotti dove c'era una differenza del 50%...
Per gli alimentari, abitando in centro, cerco di favorire i piccoli negozi
(panificio, frutta e verdura, negozietto di alimentari...) anche perchè
col tempo si crea un rapporto cliente/negoziante che nei grossi
centri è impossibile da instaurare.
Sugli alimentari onestamente ci sono differenze anche decisamente importanti e su una spesa, si sente molto il disagio dell'acquisto nel piccolo negozietto (a volte alcuni sembra ti stiano vendendo l'oro... e parliamo anche di prodotti commerciali... non specialità eno-gastronomiche).
Sui negozi di elettronica e informatica, solitamente mi affido ad Amazon (non perchè abbia una amicizia con Bezos... ma perchè sui prodotti di marca a volte ci sono degli sconti importanti e sulle cineserie non le comprerei mai in giro... dato che può capitare di dover fare un reso).
imho non sarebbe così brutto se almeno la distribuzione alimentare tornasse a basarsi su punti vendita piccoli e sparsi, invece che grossi e concentrati
discorso molto ipotetico e con un condizionale parecchio grande, soprattutto dal punto di vista della sostenibilità, tuttavia diventa un pò meno impossibile di altri momenti
https://www.bufale.net/bertolaso-i-2000-euro-a-paziente-covid19-e-i-drg-la-scoperta-dellacqua-calda/
immagino in India dicano 2000 rupie in Russia 2000 rubli :D
I nostri medici fanno più soldi se qualcuno muore di Covid. Voi lo sapete. Sono persone intelligenti". È l'attacco lanciato da Donald Trump durante un comizio. Il presidente sembra così cavalcare la teoria del complotto in base alla quale medici e personale sanitario conteggiano più morti di coronavirus rispetto alla realtà. "Sapete, i medici sono intelligenti. E se c'è un dubbio, si è morti per Covid". Secondo Trump ai medici negli Stati Uniti converrebbe diagnosticare la morte per Covid e non per patologie pre-esistenti: "Guadagnano 2 mila dollari in più, può succedere solo da noi".
canislupus
31-10-2020, 11:27
E ammettere che il "modello di vita" attuale è pura merda consumistica? :D
Mai sostenuto il contrario.
La rivoluzione deve essere globale... il singolo può attuare comportamenti difformi, ma non inciderà su tutto il sistema nella sua interezza.
Ma sia il modello di vita precedente degli ultimi decenni sia quello eventualmente "cambiato", fin tanto che ciascuno non pensa a quale dovrebbe essere il PROPRIO modello di vita e prende ad esempio il modello di vita del vicino, dell' amico, dell'amico ricco, del personaggio famoso, etc etc qualsiasi cambiamento come puo' si puo' pensare andrebbe "per il meglio" in una direzione di progresso "materiale e spirituale" come da citazione?
Tutto l' immaginario collettivo e' fatto di scopiazzature di passioni e idee altrui che a loro volta sono scopiazzature di altre. Se ad un certo punto (e questa storia dovrebbe per molti essere davvero un punto di riflessione) si vuole riordinare le PROPRIE priorità non bisogna aspettare (ne pretendere ci mancherebbe) che sia la massa a farlo perche' se no ci si sente isolati da essa. :)
E invece mi pare che non succederà nemmeno dopo questa storia, basta vedere l'estate che avrebbe potuto essere un banco di prova di uno shock che avrebbe potuto ribaltare abitudini, convinzioni, e invece si e' tornati come massa a fare le stesse cose di prima e magari con piu' ansia di prima. Lo stesso e' presumibile succederà alla fine di questa ondata..
Poi nessuno pensa che la soluzione sia andare in cima al monte e chiudersi in una baracca, ma fare una seria suddivisione tra essenziale e' superfluo del PROPRIO quotidiano prima di pretendere di ragionare "per la massa" dove taluni vorrebbero che tutti restassero a colare a picco sulla nave (gente che ti guardava male in estate perche te stesso avevi la mascherina (proteggendo loro) e loro no (non proteggendo te)...).
Io non ho mai avuto uno stile di vita come gli altri... sempre molto low profile...
Però comprendo chi invece non ha il mio modus operandi e non puoi pretendere che cambi tutto con uno schiocco di dita.
Sono processi mentali che richiedono anni, se non decenni.
pensiero sparso
mi chiedo come i (rari?) fautori del "la fede ci salverà da questa punizione divina" stiano prendendo gli alti prelati che stanno iniziando a subirla
domanda retorica ovviamente, ma di qualche interesse 'didascalico'
canislupus
31-10-2020, 11:44
imho non sarebbe così brutto se almeno la distribuzione alimentare tornasse a basarsi su punti vendita piccoli e sparsi, invece che grossi e concentrati
discorso molto ipotetico e con un condizionale parecchio grande, soprattutto dal punto di vista della sostenibilità, tuttavia diventa un pò meno impossibile di altri momenti
Dipende... se parliamo di prodotti di qualità, magari anche di nicchia... sono d'accordissimo a spendere di più, diminuisco le quantità e aiuto la mia salute (se perdo quei 7 kg presi, non sarebbe male) oltre alla micro-economia.
E' vero per quanto riguarda gli alimentari, da parte mia cerco di 'accontentare' un pò tutti,
magari per la scorta di pasta o altri alimenti che acquisto in volumi importanti scelgo
l'ipermercato, ma per la spesa quotidiana preferisco i piccoli negozi nei dintorni di casa.
Sicuramente spendo qualcosina in più, ma evito di muovere l'auto e non perdo tempo a
causa del traffico...ed è anche una scusa per scambiare 'doi ciacole' :D
Tutto dipende...
Se per prendere il medesimo prodotto commerciale (esempio stupido un pacco di biscotti) devo pagare il 50% in più... non mi sembra il caso...
Se invece devo comprare un etto di prosciutto preso da una salumeria artigianale... allora sono d'accordo... preferisco aiutare il piccolo produttore...
[..]
no, ho detto che ho sentito una tizia in tv che diceva che tenendo la bocca aperta e/o parlando si emettono molte più droplets. Quindi il bus (dove di solito si sta zitti e a bocca chiusa) potrebbe essere equivalente o cmq commisurabile al ristorante.
Per quanto sia ragionevole l'ipotesi di cui parli, non so che autobus hai frequentato tu, ma gli autobus pieni di ragazzi sono tutt'altro che silenziosi.
Senza contare che mediamente trovi gente che parla al cellulare ad altissima voce, non capendo che a nessuno frega nulla se il cognato del marito della zia del nipote se l'è fatta con il cugino di suo zio di quarto grado al quale ha messo le corna la moglie.
Che poi a ben vedere bisognerebbe pure fare un discorso su come vengono indossate le mascherine, visto che spesso vedo gente che ce l'ha sotto il naso o che se la tocca continuamente per alzarla.
Vero è che sicuramente al ristorante senza mascherine il pericolo può essere maggiore, motivo per cui bisognerebbe essere distanziati. Aggiungo che comunque il DPCM precedente prevedeva un massimo di 6 persone al tavolo.
Sulla web tax sono assolutamente d'accordo.
Dipende...
differenza tra "è certo" e "un pò meno impossibile"?
imho non sarebbe così brutto se almeno la distribuzione alimentare tornasse a basarsi su punti vendita piccoli e sparsi, invece che grossi e concentrati
discorso molto ipotetico e con un condizionale parecchio grande, soprattutto dal punto di vista della sostenibilità, tuttavia diventa un pò meno impossibile di altri momenti
Magari. Soprattutto nelle grandi città dove spostarsi in auto/moto viene continuamente disincentivato.
Unica accortezza: reintrodurre il distanziamento tra tipologie di negozi. Non è più accettabile avere 10 fruttivendoli pakistan/bangladesh in un quartiere, o 10 negozi di riparazione cellulari concentrati in un km lineare. Nella chinatown milanese (sarpi) è successo un po' così. Carina, ora che da qualche anno l'hanno sistemata, ma inutile dal punto di vista commerciale. Ed un ghetto, e io non sopporto i ghetti commerciali che per certi versi sono come un mega centro commerciale di zona.
Sono processi mentali che richiedono anni, se non decenni.
O una crisi planetaria o una guerra mondiale. Il nuovo 22 si avvicina e la storia ha i suoi cicli che purtroppo rispetta. (il meteorite è sempre ben accetto... su manhattan però):O
Che poi a ben vedere bisognerebbe pure fare un discorso su come vengono indossate le mascherine, visto che spesso vedo gente che ce l'ha sotto il naso o che se la tocca continuamente per alzarla.
non solo, anche dove poi vengono parcheggiate. Sul braccio a mo' di spallina, sull'avambraccio, appesa alla cintura, in tasca.
Per la serie (consiglio sanitario):
"Prendete la mascherina dai lacci e non toccate la parte esterna con le mani"
La funzione medica è andata a farsi friggere perché ormai nella stragrande maggioranza dei casi (dipende fortemente dall'età) viene indossata tanto per non prendere la multa. Spesso sono dei cenci "sbrindellati", lo straccio che uso per il pavimento in confronto è un foulard di seta pregiata.
Unica accortezza: reintrodurre il distanziamento tra tipologie di negozi. Non è più accettabile avere 10 fruttivendoli pakistan/bangladesh in un quartiere, o 10 negozi di riparazione cellulari concentrati in un km lineare. Nella chinatown milanese (sarpi) è successo un po' così. Carina, ora che da qualche anno l'hanno sistemata, ma inutile dal punto di vista commerciale. Ed un ghetto, e io non sopporto i ghetti commerciali che per certi versi sono come un mega centro commerciale di zona.
nelle metropoli (di fatto, non di 'etichetta') in effetti è assai più complesso
tuttavia nella parte del territorio italiano non strettamente metropolitano, che coinvolge la maggior parte della popolazione, sarebbe già "un pò meno impossibile"
si 'valorizzerebbe' (nel senso senza eccessive speculazioni a gratis) e si incentiverebbe anche una maggiore diversificazione delle produzioni locali
Quindi lockano tutto...ma con calma, altrimenti chi più chi meno spacca tutto.
Se poi si metterà al peggio chissà come andrà a finire.
canislupus
31-10-2020, 13:16
differenza tra "è certo" e "un pò meno impossibile"?
Se mi cancelli tutto il post iniziale... ho qualche difficoltà a rispondere... ma nel dubbio la seconda... :D :D :D
canislupus
31-10-2020, 13:30
ma fai apposta?
vabbè va
Citi una parte del mio messaggio, rispondi a monosillabi e le persone devono interpretare?
Se hai piacere di condividere il tuo pensiero, esternalo con qualcosa di più di 2 righe striminzite...
altrimenti non lamentarti se le persone (io) si prendono il tuo stesso tempo per risponderti (e quindi non si dedicano alla ricerca del messaggio citato).
mi pareva che fosse sufficientemente chiaro quello che intendevo, come dimostra la risposta che ha dato ryan78
e che minchia, tra "molto ipotetico" e "un pò meno impossibile" mi pareva bastantemente pleonastico che "dipende"
canislupus
31-10-2020, 13:45
mi pareva che fosse sufficientemente chiaro quello che intendevo, come dimostra la risposta che ha dato ryan78
e che minchia, tra "molto ipotetico" e "un pò meno impossibile" mi pareva bastantemente pleonastico che "dipende"
La mia risposta era abbastanza dettagliata.
Se devo comprare qualcosa che è presente in qualsiasi GDO di tutta la nazione, non vado a comprarla al negozietto sotto casa.
Se invece il negozietto mi propone qualche prodotto di qualità, magari caseario o artigianale (fosse anche una pasta di un pastificio), sarei più propenso a spendere anche di più (la cifra non so quantificartela perchè potrebbe essere un 30% in più come un 200% in più... ma è difficile fare un paragone).
Esempio stupido?
GDO e negozietto: prodotto dolciario identificabile come crema alle nocciole di marchio famoso (non cito per evitare pubblicità), lo compro dove costa di meno.
Negozietto: prodotto dolciario identificabile come crema alle nocciole di un produttore locale e magari anche biologico... potrei anche pagarlo il doppio di quello commerciale.
La mia risposta era abbastanza dettagliata
ma mannaggia la battona, insisti anche?
mi riferivo ad una molto ipotetica situazione di prospettiva, non a quella attuale
tallines
31-10-2020, 14:14
https://i.postimg.cc/7Pgbh7jS/ristotram.jpg
Inzzzzomma............:eek: :eek:
I don't like :cry: :cry:
Fai tipo murales come Bansky :D
Questo è Orribile :( :( .
Molto più bello quello che hai fatto per me :p
Fatal Frame
31-10-2020, 14:23
Wow ottima idea il Ristorante sul tram :D
Balfour76
31-10-2020, 15:14
https://www.bufale.net/bertolaso-i-2000-euro-a-paziente-covid19-e-i-drg-la-scoperta-dellacqua-calda/
Grazie.
L'articolo è in risposta a complottisti, blogosfera e controinformazione che mistificano le parole di Bertolaso che, se non ho capito male, non sta dando grandi notizie (scoperta dell'acqua calda).
Ovvero l'articolo si propone di far capire ai complottisti che "nessuno ha mai detto che gli ospedali inventano i pazienti per avere più soldi."
Questa parte però:
Ma perché dichiarare i pazienti come “degente Covid” per incassare “solo” 2000 € al giorno quando potrebbero attingere al resto delle tariffe?
mi sembra deboluccia come tesi.
In una pandemia da covid è più facile riempire i reparti di malati covid che riempirli di "craniotomie, interventi su nervi periferici o neoplasie sul sistema nervoso" per prendersi 10/15 mila euro.
Ma lasciando stare quello che affermano i complottisti, le parole di Bertolaso, sembrano suggerire che per gli ospedali è un vantaggio economico avere sempre tutti i posti occupati da ricoverati covid.
Mi viene in mente l'intervista a (credo) un dirigente ospedaliero napoletano che aveva l'ospedale pieno di covid asintomatici e non sapeva più dove metterli.
Il che permette ai giornali di urlare che gli ospedali sono pieni.
Queste ovviamente sono solo osservazioni.
Grazie.
L'articolo è in risposta a complottisti, blogosfera e controinformazione che mistificano le parole di Bertolaso che, se non ho capito male, non sta dando grandi notizie (scoperta dell'acqua calda).
Ovvero l'articolo si propone di far capire ai complottisti che "nessuno ha mai detto che gli ospedali inventano i pazienti per avere più soldi."
Questa parte però:
Ma perché dichiarare i pazienti come “degente Covid” per incassare “solo” 2000 € al giorno quando potrebbero attingere al resto delle tariffe?
mi sembra deboluccia come tesi.
In una pandemia da covid è più facile riempire i reparti di malati covid che riempirli di "craniotomie, interventi su nervi periferici o neoplasie sul sistema nervoso" per prendersi 10/15 mila euro.
Ma lasciando stare quello che affermano i complottisti, le parole di Bertolaso, sembrano suggerire che per gli ospedali è un vantaggio economico avere sempre tutti i posti occupati da ricoverati covid.
Mi viene in mente l'intervista a (credo) un dirigente ospedaliero napoletano che aveva l'ospedale pieno di covid asintomatici e non sapeva più dove metterli.
Il che permette ai giornali di urlare che gli ospedali sono pieni.
Queste ovviamente sono solo osservazioni.
di malattie ce ne sono sempre, se pensi che anche interventi programmati sono stati rinviati forse molti ospedali avrebbero preferito fare quelli
poi sinceramente dubito che lo stato paghi 2000 euro al giorno per dei malati asintomatici, se fosse possibile di ipocondriaci ne trovi a bizzeffe
chinaflu o americaflu? https://www.youtube.com/watch?v=o9eEPkZTVkk
Balfour76
31-10-2020, 15:32
di malattie ce ne sono sempre, se pensi che anche interventi programmati sono stati rinviati forse molti ospedali avrebbero preferito fare quelli
poi sinceramente dubito che lo stato paghi 2000 euro al giorno per dei malati asintomatici, se fosse possibile di ipocondriaci ne trovi a bizzeffe
chinaflu o americaflu? https://www.youtube.com/watch?v=o9eEPkZTVkk
Voglio sperare proprio di no. :D
Comunque non è il mio campo e ho solo domande e dubbi sull'argomento.
Teorie? Se posso formulare una teoria su dati inconsistenti allora anche le nostre sono teorie, alè :D
Non voglio certezze che so non potrò avere. Nessuno è colpevole se non sa cosa accadrà con questo virus. È nuovo, come potrei colpevolizzare qualcuno sull'ignoto? Cosa ben diversa è sapere che ogni scelta presente verrà presa sulla base di documenti che non hanno certezze. Perciò scientificamente non hanno alcun valore. Lo hanno per chi le subirà.
Non sono sbagliate le misure è sbagliata la premessa sulla quale si applicano quelle misure. Più che sbagliata è parzialmente ignota. Se è ignota, qualsiasi scelta sarà equivalente a "domani uscirà il terno, evvvaiii!, forse..."
L'analisi per isolare gli anziani è uscita oggi? Non sono bastati i numeri delle RSA di marzo? Quanta gente lo ha scritto in questa discussione? Non si vince il ragionino d'oro come il caro s-y ha suggerito, però serve a far capire che le più banali intuizioni spesso ce le hanno tutti. Quanta gente ne ha parlato, scritto sui giornali, ecc... Non è una gara a chi arriva prima, è invece la richiesta di considerare le evidenze.
La stessa cosa è avvenuta anche con il reddito di cittadinanza, nato con l'idea di aiutare la gente a trovare lavoro, ma fallimentare fin dall'inizio. C'era bisogno di continuare per capire che dal punto di vista del lavoro era una cagata pazzesca? Eppure lo avranno scritto esperti del settore!
Ora con questa cosa degli scenari non cadete nella trappola di pensare:"non devo dire nulla perché potrebbe essere deleterio vista la situazione già precaria". Se non si tirano fuori subito le criticità tra 6 mesi saremo ancora qua a ripetere le stesse cose solo perché non è permesso contestare criticamente niente di quello che viene dagli "esperti". Avremo in più le pezze al culo o saremo in una crisi sanitaria pazzesca, o tutte e due, ma tanto era inevitabile... direbbe qualcuno.
Che siano dati inconsistenti lo dici tu.
Sono dati che, nell'ambito di mesi, non hanno ancora strutturato una certezza scientifica? Capisci la differenza?
Soprattutto non parli di alternativa.
Senza di quelle "teorie" cosa dovrebbe fare un ministro?
Affidarsi all'istinto?
Alla buona sorte?
A prendere decisioni a caso e vedere se ottiene sufficienti like sui social?
No grazie.
Come già dimostrato da marzo ad oggi, non tutte le scelte politiche sono state prese sulla base di quelle che chiami "teorie" del CTS o dei comitati tecnici regionali (sì, ci sono anche quelli).
Si sono lette quelle basi ed è meglio averle che non averle e POI si sono fatte delle scelte. Giuste? Sbagliate?
Fa' parte della politica.
Quei documenti programmatici vengono stilati per qualsiasi cosa.
A livello statale, a livello aziendale, a livello di studio di ricerca scientifico.
Il link sul discorso degli anziani l'hai letto, ma soprattutto hai compreso cosa volevo dirti?
E' proprio l'evidenza che, anche se uno studio può avere una solida base teorica (isoliamo le persone deboli per evitare che si contagino), la sua applicazione pratica può essere molto più complessa (assistenza, impedire i contatti con l'esterno, parlando di centinaia di migliaia/milioni di persone)
Ci sono Stati che c'hanno già provato.
I decessi nelle RSA son la prova che l'isolamento di fatto è molto difficile da ottenere e non è solo un fatto legale.
Vorrei capire cosa centra il RdC se non per buttarla il caciara sparando a caso, ma è più fallimentare e costoso questo o Quota 100 per le pensioni?
Strano che gli stessi che bistrattano il primo, glissano puntualmente quando si parla di quanti danni ha causato quest'ultimo all'INPS ed ai posti di lavoro che sono andati persi se pensare a come rimpiazzarli (compresi qualche migliaio di operatori sanitari di vario tipo che sono andati in pensione fino a dicembre 2019 per poi lavorare nel settore privato :read:
Ti ho fatto l'esempio del DEF che ogni Stato redige per programmare gli interventi finanziari che riguardano i successivi 3 anno.
Viene redatto sulla base di alcuni dati effettivi e poi si cerca di estrapolare un andamento economico sulla base degli interventi da effettuare e la situazione economica mondiale. Sai quante "incertezze" leggi lì dentro?
Capisco che vorresti vivere di certezze scientifiche, ma sappi che il più delle volte tocca muoversi in un limbo fatto di quelle, ma anche di tante ipotesi.
Diffida da chi dice di avere la verità in tasca, quelli sono i più pericolosi.
Anche l'Inghilterra vuole andare in lockdown ?!
Galles, Irlanda del Nord e Scozia sostanzialmente lo sono.
Estenderlo la settimana prossima anche all'Inghilterra e soprattutto Londra, è un passo necessario.
Il loro CTS ha redatto uno studio in cui uno degli scenari prevede 4000 morti al giorno se non vengono fatti ulteriori interventi restrittivi:
https://www.bbc.com/news/uk-54756950
In Belgio sono andati in lockdown fino a metà dicembre con misure ancora più restrittive rispetto alla Francia ed alla Germania.
https://www.bbc.com/news/world-europe-54752194
Voglio sperare proprio di no. :D
Comunque non è il mio campo e ho solo domande e dubbi sull'argomento.
Negli USA è scoppiata la polemica con i medici proprio per quel motivo:
https://www.dailyherald.com/news/20201025/medical-professionals-push-back-after-trump-says-covid-19-cases-are-inflated-to-get-more-money
perchè durante un comizio elettorale ha detto:
"If somebody's terminally ill with cancer and they have COVID, we report them. And you know doctors get more money and hospitals get more money, think of this incentive."
incorreggiubile
31-10-2020, 16:43
300 morti e siamo appena a fine Ottobre.
A fine Gennaio manco voglio pensarci.
Che siano dati inconsistenti lo dici tu.
Sono dati che, nell'ambito di mesi, non hanno ancora strutturato una certezza scientifica? Capisci la differenza?
Soprattutto non parli di alternativa.
Senza di quelle "teorie" cosa dovrebbe fare un ministro?
Affidarsi all'istinto?
Alla buona sorte?
A prendere decisioni a caso e vedere se ottiene sufficienti like sui social?
No grazie.
Come già dimostrato da marzo ad oggi, non tutte le scelte politiche sono state prese sulla base di quelle che chiami "teorie" del CTS o dei comitati tecnici regionali (sì, ci sono anche quelli).
Si sono lette quelle basi ed è meglio averle che non averle e POI si sono fatte delle scelte. Giuste? Sbagliate?
Fa' parte della politica.
Quei documenti programmatici vengono stilati per qualsiasi cosa.
A livello statale, a livello aziendale, a livello di studio di ricerca scientifico.
Il link sul discorso degli anziani l'hai letto, ma soprattutto hai compreso cosa volevo dirti?
E' proprio l'evidenza che, anche se uno studio può avere una solida base teorica (isoliamo le persone deboli per evitare che si contagino), la sua applicazione pratica può essere molto più complessa (assistenza, impedire i contatti con l'esterno, parlando di centinaia di migliaia/milioni di persone)
Ci sono Stati che c'hanno già provato.
I decessi nelle RSA son la prova che l'isolamento di fatto è molto difficile da ottenere e non è solo un fatto legale.
Vorrei capire cosa centra il RdC se non per buttarla il caciara sparando a caso, ma è più fallimentare e costoso questo o Quota 100 per le pensioni?
Strano che gli stessi che bistrattano il primo, glissano puntualmente quando si parla di quanti danni ha causato quest'ultimo all'INPS ed ai posti di lavoro che sono andati persi se pensare a come rimpiazzarli (compresi qualche migliaio di operatori sanitari di vario tipo che sono andati in pensione fino a dicembre 2019 per poi lavorare nel settore privato :read:
Ti ho fatto l'esempio del DEF che ogni Stato redige per programmare gli interventi finanziari che riguardano i successivi 3 anno.
Viene redatto sulla base di alcuni dati effettivi e poi si cerca di estrapolare un andamento economico sulla base degli interventi da effettuare e la situazione economica mondiale. Sai quante "incertezze" leggi lì dentro?
Capisco che vorresti vivere di certezze scientifiche, ma sappi che il più delle volte tocca muoversi in un limbo fatto di quelle, ma anche di tante ipotesi.
Diffida da chi dice di avere la verità in tasca, quelli sono i più pericolosi.
probabilmente non hai colto il senso dei discorsi che sia io che altri (qualcuno ha detto canislupus... per dirne uno) abbiamo fatto in questo periodo.
A parte che ci sono decine di post nei quali proponiamo delle alternative per alcune scelte fatte (oggi si scopre) con tantissime incognite. Allora se valgono le loro incognite, valgono anche le nostre proposte.
Se un governo si affida a chi a sua volta si affida a chi (OMS) non gli fornisce alcuna soluzione perché non ce l'ha... mi spieghi perché le loro "teorie" dovrebbero valere più di quelle degli altri che comunque seguono un filone logico? Quante volte si è detto di proteggere gli anziani? Difficile da attuare? Probabilmente sì se poi si scopre che gli stessi operatori sanitari non indossavano la mascherina per non spaventare gli anziani.
Non basta prevedere che ci sarà un aumento di casi. Bisogna anche studiare delle soluzioni pratiche per le attività. Spiegare per filo e per segno cosa si dovrà fare nelle attività per mantenere aperta l'attività stessa. Probabilmente certe attività avrebbero barattato minori entrate con una apertura continuata e investimenti per migliorare la sicurezza sanitaria.
Non ci sono dati perché non hanno voluto cercarli. Dimmi tu cosa ci voleva a creare una database con la provenienza di ogni contagiato durante la verifica dei contatti della persona positiva. Il contact tracing deve anche identificare quali sono i focolai, percentualmente. Mi vuoi dire che un cinema, con tutti distanziati è più pericoloso di una estate + autunno sui mezzi pubblici con mascherine di pezza colorata a 50 cm l'uno dall'altro.
In Germania questo dato esiste da mo' e infatti loro sono stati più precisi nell'identificare i focolai e arginarli.
L'attuale documento è meglio di niente? Siamo a questo punto? Il meno peggio? Sono certo che (per la parte organizzativa, non ospedali e medicina) se avessi recuperato gente dal forum (gente che è abituata al problem solving con il pepe al culo quando non parte più un server) sarebbe venuto fuori un documento molto più "operativo" di un documento che ad oggi l'unica cosa che suggerisce è chiudere se aumenta l'indice RT. Cavolo non ci avrebbe mai pensato nessuno ad una genialata così... l'indice RT! (come direbbe Jules Winnfield... il sistema metrico! [CIT.])
Per quanto riguarda l'RdC nessuno voleva buttarla in caciara, ma solo dire che spesso "grandi" proposte, studiate e chissà quanto è stato scritto per attuare un piano del genere, si rivelano delle belle cagate. Perciò non tutto quello che arriva dal governo, esperti del governo, è necessariamente il meglio che si può ottenere. Qui torniamo alla grandissima differenza che c'è tra il pubblico e il privato. Secondo te in una azienda privata si sarebbero accontentati di un documento incompleto?
Se anche Canislupus volesse dire la sua... siamo qui per questo :D
p.s. l'alternativa si trova nelle università italiane, tra gli studenti eccellenti che ci sono e i ricercatori considerati merda da anni e sottopagati.
Non cerco la verità, cerco il meglio che posso ottenere con le risorse che ho a disposizione.
Se hai mai partecipato ad un bando per progetti nazionali saprai che tutte le buone idee finiscono nella cloaca solo perché chi è a capo del progetto preferisce che si perda tempo a impostare l'arial perché il capo progetto del piano superiore usa il times new roman.;)
col lievissimo dettaglio che non è solo questione di scelte calate dall'alto e automaticamente accettate
me ne ricordo già uno che voleva governare l'italia come un'azienda (o meglio, lo diceva)
Per Tallines!
Lanciamo questo neologismo che ahimé ci perseguiterà per anni.
;)
https://i.postimg.cc/R0LRs9zb/lockchard.jpg (https://postimages.org/)
LOCK-CHARD: sostantivo senza genere (anglo-francese) - chiunque, a causa delle procedure di lock-down per compensare la stupidità della gente che se ne frega di rispettare le regole sanitarie, perda il lavoro o debba chiudere la propria attività trovandosi in una situazione di seria indigenza.
probabilmente non hai colto il senso dei discorsi che sia io che altri (qualcuno ha detto canislupus... per dirne uno) abbiamo fatto in questo periodo.
A parte che ci sono decine di post nei quali proponiamo delle alternative per alcune scelte fatte (oggi si scopre) con tantissime incognite. Allora se valgono le loro incognite, valgono anche le nostre proposte.
Se un governo si affida a chi a sua volta si affida a chi (OMS) non gli fornisce alcuna soluzione perché non ce l'ha... mi spieghi perché le loro "teorie" dovrebbero valere più di quelle degli altri che comunque seguono un filone logico? Quante volte si è detto di proteggere gli anziani? Difficile da attuare? Probabilmente sì se poi si scopre che gli stessi operatori sanitari non indossavano la mascherina per non spaventare gli anziani.
Non basta prevedere che ci sarà un aumento di casi. Bisogna anche studiare delle soluzioni pratiche per le attività. Spiegare per filo e per segno cosa si dovrà fare nelle attività per mantenere aperta l'attività stessa. Probabilmente certe attività avrebbero barattato minori entrate con una apertura continuata e investimenti per migliorare la sicurezza sanitaria.
Non ci sono dati perché non hanno voluto cercarli. Dimmi tu cosa ci voleva a creare una database con la provenienza di ogni contagiato durante la verifica dei contatti della persona positiva. Il contact tracing deve anche identificare quali sono i focolai, percentualmente. Mi vuoi dire che un cinema, con tutti distanziati è più pericoloso di una estate + autunno sui mezzi pubblici con mascherine di pezza colorata a 50 cm l'uno dall'altro.
In Germania questo dato esiste da mo' e infatti loro sono stati più precisi nell'identificare i focolai e arginarli.
L'attuale documento è meglio di niente? Siamo a questo punto? Il meno peggio? Sono certo che (per la parte organizzativa, non ospedali e medicina) se avessi recuperato gente dal forum (gente che è abituata al problem solving con il pepe al culo quando non parte più un server) sarebbe venuto fuori un documento molto più "operativo" di un documento che ad oggi l'unica cosa che suggerisce è chiudere se aumenta l'indice RT. Cavolo non ci avrebbe mai pensato nessuno ad una genialata così... l'indice RT! (come direbbe Jules Winnfield... il sistema metrico! [CIT.])
Per quanto riguarda l'RdC nessuno voleva buttarla in caciara, ma solo dire che spesso "grandi" proposte, studiate e chissà quanto è stato scritto per attuare un piano del genere, si rivelano delle belle cagate. Perciò non tutto quello che arriva dal governo, esperti del governo, è necessariamente il meglio che si può ottenere. Qui torniamo alla grandissima differenza che c'è tra il pubblico e il privato. Secondo te in una azienda privata si sarebbero accontentati di un documento incompleto?
Se anche Canislupus volesse dire la sua... siamo qui per questo :D
p.s. l'alternativa si trova nelle università italiane, tra gli studenti eccellenti che ci sono e i ricercatori considerati merda da anni e sottopagati.
Non cerco la verità, cerco il meglio che posso ottenere con le risorse che ho a disposizione.
Se hai mai partecipato ad un bando per progetti nazionali saprai che tutte le buone idee finiscono nella cloaca solo perché chi è a capo del progetto preferisce che si perda tempo a impostare l'arial perché il capo progetto del piano superiore usa il times new roman.;)
Ho colto benissimo il senso: spariamo un po' di idee e vediamo se qualcuna arriva a segno. Senza offesa, viene fatto di continuo.
Ma il forum è innocuo, nessun problema :)
Non vengono fornite soluzioni?
E secondo te i protocolli che spiegano per filo e per segno le regole da seguire per riaprire le attività, come sono stati redatti? CTS, INAIL, giusto per citarne un paio.
Ed hanno funzionato fino a quando c'è stata minore diffusione del virus.
Ma il punto è che puoi preparare tutte le regole che vuoi, ma se la pandemia non accenna a cambiare, devi essere più drastico.
Laddove non bastano le regole, c'è la chiusura.
Tant'è che in Germania sono stati talmente bravi ad arginare i focolai, come dici tu, che ora hanno deciso di chiudere le stesse nostre attività, senza passare nemmeno dall'orario ridotto.
Perchè quel dato che tu dici che loro hanno per identificare i focolai, è una componente statistica incompleta di cui non c'è nessuna certezza.
E te ne stai accorgendo di continuo in tutta Europa, non solo in Italia, di come sta' evolvendo la situazione.
Evidentemente il nostro CTS ed i loro, condividono gli stessi dati ;)
E per quanto riguarda le aziende private, di quei documenti che tu definisci incompleti, ne producono a tonnellate, report su report con proiezioni per gli anni a venire basati spesso su dati incompleti (se non sbagliati del tutto).
Quel che non riesci a comprendere è che se vuoi aspettare di avere tutte le carte giuste in mano prima di giocare, hai già perso, il virus non sta' certo lì ad aspettare.
per gli amanti dei dati
https://www.covid19-italy.it/dashboard_italy.html
Ma il forum è innocuo, nessun problema :)
sacrilego, è il melting pot culturale da cui partirà la rinascita italiana :fiufiu:
sulla webtax sono d'accordo.
Io di solito confronto i prezzi del negozio fisico con l'online, e se c'è
una differenza di poco acquisto dal fisico. Ma mi è capitato di trovare
alcuni prodotti dove c'era una differenza del 50%...
non so ache genere di prodotti ti riferisci ma direi che differenze di questo tipo denotino una situazione losca che interesserà sicuramente la finanza...
Siamo l'Italia... non possiamo prendere queste iniziative da soli o ci azzerano...
possono mettere dazi sui nostri prodotti alimentari... ma in questo periodo e nel prossimo futuro è da valutare se tenerci il nostro cibo a casa nostra... per cui se gli USA per ripicca contro una tassa su bezos, zuker&C vogliono privarsi del nostro parmigiano o del nostro prosciutto, che lo facciano... di certo ci guadagnamo noi.
...Se per prendere il medesimo prodotto commerciale (esempio stupido un pacco di biscotti) devo pagare il 50% ...
dubito che si prodotti del genere ci siano differenze simili. Anzi talvolta costano meno nel supermercatino di quartiere che nell'iper.
Per quanto sia ragionevole l'ipotesi di cui parli, non so che autobus hai frequentato tu, ma gli autobus pieni di ragazzi sono tutt'altro che silenziosi
.....
Vero è che sicuramente al ristorante senza mascherine il pericolo può essere maggiore, motivo per cui bisognerebbe essere distanziati. Aggiungo che comunque il DPCM precedente prevedeva un massimo di 6 persone al tavolo.
Sulla web tax sono assolutamente d'accordo.
gli autobus "con ragazzi" ora come ora non dovrebbero esserci essendoci la DaD... Comunque non si può in nessun caso definire numeri esatti e universali.
Rimarcavo solo che tra bocche tendenzialmente + chiuse che al ristorante, mascherine e massiccio ricambio d'aria dovuto all'apri/chiudi delle porte ogni minuto~ (oltre all'eventuale ventilazione interna forzata), non è evidentemente totalmente assurdo assimilare il rischio dei bus a quello dei locali dove si mangia/beve/chiacchiera (spesso ad alta voce se non proprio urla)
...Unica accortezza: reintrodurre il distanziamento tra tipologie di negozi..
effetto di qualche "liberalizzazione" probabilmente chiesta dagli stessi commercianti...
tallines
31-10-2020, 18:33
Per Tallines!
Lanciamo questo neologismo che ahimé ci perseguiterà per anni.
;)
https://i.postimg.cc/R0LRs9zb/lockchard.jpg (https://postimages.org/)
LOCK-CHARD: sostantivo senza genere (anglo-francese) - chiunque, a causa delle procedure di lock-down per compensare la stupidità della gente che se ne frega di rispettare le regole sanitarie, perda il lavoro o debba chiudere la propria attività trovandosi in una situazione di seria indigenza.
Può andare, ma......tu non hai fatto niente, hai preso l' immagine magari da Google immagini, ma Ryan..........:asd: :asd:
No ghe' semooooo..........:asd: :asd:
canislupus
31-10-2020, 18:42
probabilmente non hai colto il senso... (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47068767&postcount=18456)
Tempo perso onestamente...
Noi esponiamo le nostre idee e ci dicono che le spariamo sperando che qualcuna poi venga attuata (come se ci venisse qualcosa in tasca o ci dessero un titolo onorifico sul forum...)
Questo è uno strano paese...
Non devi proporre nulla... se lo fai o sei tacciato di presunzione o ti invitano ad andare al governo presentando un documento tecnico con tanti di dati (che però non esistono...)
Conviene attendere che gli altri decidano... subire in silenzio... e alla prima occasione neanche lamentarsi (perchè non hai proposto prima... ma tanto rientravi nel loop scritto poco sopra)...
Ovviamente tralascio la parte in cui ti dicono che hai certi pensieri perchè sei pro o contro quel partito (e magari in altre occasioni lo hai anche difeso... quello che oggi attacchi su ALCUNI temi).
Limitiamoci alla sterile stesura del solito bollettino quotidiano...
tanto il thread era nato con l'idea di parlare della mappa... commentiamo quella, i suoi colori, le sue barre, i suoi grafici.
Markus Lux
31-10-2020, 18:45
https://www.nicolaporro.it/le-bugie-sulla-seconda-ondata/amp/
Può andare, ma......tu non hai fatto niente, hai preso l' immagine magari da Google immagini, ma Ryan..........:asd: :asd:
No ghe' semooooo..........:asd: :asd:
sei proprio sicuro che esista quell'immagine? Cerca cerca :fagiano:
:Prrr:
Tempo perso onestamente...
Noi esponiamo le nostre idee e ci dicono che le spariamo sperando che qualcuna poi venga attuata (come se ci venisse qualcosa in tasca o ci dessero un titolo onorifico sul forum...)
Questo è uno strano paese...
Non devi proporre nulla... se lo fai o sei tacciato di presunzione o ti invitano ad andare al governo presentando un documento tecnico con tanti di dati (che però non esistono...)
Conviene attendere che gli altri decidano... subire in silenzio... e alla prima occasione neanche lamentarsi (perchè non hai proposto prima... ma tanto rientravi nel loop scritto poco sopra)...
Ovviamente tralascio la parte in cui ti dicono che hai certi pensieri perchè sei pro o contro quel partito (e magari in altre occasioni lo hai anche difeso... quello che oggi attacchi su ALCUNI temi).
Limitiamoci alla sterile stesura del solito bollettino quotidiano...
tanto il thread era nato con l'idea di parlare della mappa... commentiamo quella, i suoi colori, le sue barre, i suoi grafici.
Ahimé descrizione perfetta.
:friend:
Tempo perso onestamente...
Noi esponiamo le nostre idee e ci dicono che le spariamo sperando che qualcuna poi venga attuata (come se ci venisse qualcosa in tasca o ci dessero un titolo onorifico sul forum...)
Questo è uno strano paese...
Non devi proporre nulla... se lo fai o sei tacciato di presunzione o ti invitano ad andare al governo presentando un documento tecnico con tanti di dati (che però non esistono...)
Conviene attendere che gli altri decidano... subire in silenzio... e alla prima occasione neanche lamentarsi (perchè non hai proposto prima... ma tanto rientravi nel loop scritto poco sopra)...
Ovviamente tralascio la parte in cui ti dicono che hai certi pensieri perchè sei pro o contro quel partito (e magari in altre occasioni lo hai anche difeso... quello che oggi attacchi su ALCUNI temi).
Limitiamoci alla sterile stesura del solito bollettino quotidiano...
tanto il thread era nato con l'idea di parlare della mappa... commentiamo quella, i suoi colori, le sue barre, i suoi grafici.
Il problema è che essere nella posizione dell'omino blu implica anche di non accorgersene.
https://www.businesstimes.com.sg/sites/default/files/styles/article_img_retina/public/image/2019/05/18/BT_20190518_LLDKEP1_3784237_0.jpg
Anche per i 297 decessi di oggi immagino siano inclusi tutta una sfilza di persone morte non per covid (cuore, ictus-pressione, cancro, ecc., mancanza letti/infermieri/dottori, ecc.), giusto?
Anche per i 297 decessi di oggi immagino siano inclusi tutta una sfilza di persone morte non per covid (cuore, ictus-pressione, cancro, ecc., mancanza letti/infermieri/dottori, ecc.), giusto?
Non lo so se è giusto? A chi lo stai chiedendo?
dai su, lo ammetto. faccio parte di una cospirazione oscurantista :fiufiu:
dai su, lo ammetto. faccio parte di una cospirazione oscurantista :fiufiu:
beh, di certo non di una cospirazione di dattilografi :Prrr:
Fatal Frame
31-10-2020, 20:11
Anche per i 297 decessi di oggi immagino siano inclusi tutta una sfilza di persone morte non per covid (cuore, ictus-pressione, cancro, ecc., mancanza letti/infermieri/dottori, ecc.), giusto?Potrebbe essere una domanda complottistica... comunque girano voci che dicono che tante morti sono state attribuite erroneamente al covid... non so se poi è vero o meno... :)
non ti dirò il nome, ma si tratta di un prodotto per la pulizia delle orecchie.
12 euro in negozio, 6.99 su am***on (in realtà un pò meno del 50%)
Io sono disposto a fare la mia parte per sostenere l'economia locale,
ma senza danneggiare la mia di economia :)
olio di oliva filtrato?
Potrebbe essere una domanda complottistica... comunque girano voci che dicono che tante morti sono state attribuite erroneamente al covid... non so se poi è vero o meno... :)
come si fa ad attribuire una morte ad un'altra per caso?
"dottore è stato investito da un treno!"
"Il macchinista aveva la mascherina?"
"No dottore"
"Allora è morto per Covid!"
Fatal Frame
31-10-2020, 20:18
come si fa ad attribuire una morte ad un'altra per caso?
"dottore è stato investito da un treno!"
"Il macchinista aveva la mascherina?"
"No dottore"
"Allora è morto per Covid!"
O attribute volutamente ?!
Ci credo poco comunque... tutto il mondo è in crisi e non c'è certo bisogno di falsificare i dati sui decessi da noi ...
O attribute volutamente ?!
Ci credo poco comunque... tutto il mondo è in crisi e non c'è certo bisogno di falsificare i dati sui decessi da noi ...
più che altro mi viene da pensare che i parenti allora sono tutti d'accordo?
Vedi, se avessero perso tempo a sviluppare test rapidi a basso costo (sicuri) le persone saprebbero quasi con certezza che i sintomi del loro malessere non dipendono dal covid. Non romperebbero i maroni nei PS solo perché hanno un po' di raffreddore. Se invece questi sintomi fossero di altre patologie gravi, arriverebbero in ospedale con il tampone casalingo già negativo. Ti voglio poi a dire che sei arrivato con il covid... come per il clostridium difficile... "amico" degli anziani.
Fatal Frame
31-10-2020, 20:29
più che altro mi viene da pensare che i parenti allora sono tutti d'accordo?
Vedi, se avessero perso tempo a sviluppare test rapidi a basso costo (sicuri) le persone saprebbero quasi con certezza che i sintomi del loro malessere non dipendono dal covid. Non romperebbero i maroni nei PS solo perché hanno un po' di raffreddore. Se invece questi sintomi fossero di altre patologie gravi, arriverebbero in ospedale con il tampone casalingo già negativo. Ti voglio poi a dire che sei arrivato con il covid... come per il clostridium difficile... "amico" degli anziani.Eh già... purtroppo non è così, bisogna aspettare giorni per sapere l'esito del tampone ed eventualmente farne altri ...
Se vi rende più contenti posso dirvi che i 297 sono morti a causa del vaccino antinfluenzale, così la finiamo con sta storia
Anche per i 297 decessi di oggi immagino siano inclusi tutta una sfilza di persone morte non per covid (cuore, ictus-pressione, cancro, ecc., mancanza letti/infermieri/dottori, ecc.), giusto?
ma se normalmente muoiono 1700 persone al giorno in Italia :D
vedete il Covid fa bene, riduce la mortalità giornaliera italiana
https://www.nicolaporro.it/le-bugie-sulla-seconda-ondata/amp/
però bisogna mettersi d'accordo l'articolo dice:
le vittime da infarto e malattie cardiovascolari sono oggi più che dieci volte superiori.
ora o non c'è nessuna emergenza e quindi le persone dovrebbero non avere nessun problema ad andare al pronto soccorso se hanno un malore
o gli ospedali sono talmente sovraccarichi da non riuscire a curare queste persone
oppure credete che le persone si affollano in massa in ospedale dopo 2 tiri di tosse e uno starnuto mentre se hanno un forte dolore al braccio e al petto se ne stanno tranquilli seduti davanti al televisore senza nemmeno chiamare il proprio medico di famiglia, il 118 e così via
oppure se hanno un dolore vicino all'appendice o una colica sopportano stoicamente il dolore ripetendo come un mantra: covid rosso non avrai il mio scalpo
“Fossi in Conte, adotterei le stesse misure anticovid della Svezia e farei selezione negli ospedali come la Svizzera. Poi, mi preparerei 20 kg di popcorn e 10 casse di birra e mi godrei lo spettacolo di vedervi morire come mosche.'' [cit.]
Sono parole forti, lo so, ma sentirvi lagnare per ogni cazzo di cosa che vi si dice è alienante. ‘Dittatura sanitaria’, ‘Conte come il DVCE’ e altre vaccate così (pronunciate, spesso, proprio da fascistoidi) fanno ridere, se non ci fosse da piangere. Avete rotto i coglioni con gli autobus pieni zeppi e, ora che vogliono reintrodurre una d.a.d. più forte (per ridurre assembramenti dentro le scuole e nei mezzi pubblici) rompete ancora la fava perché ‘i vostri figli sono in prigione’.
I teatri sono in crisi da 20 anni perché nessuno ci andava (preferivate stare a casa a guardare la D’Urso) e ora che li hanno chiusi, sembrate tutti Dario Fo. Scaricavate film pirata da internet e, per questo, i cinema chiudevano. Ma ora siete tutti Fellini. Comprate di tutto su Amazon, ma ora vi stanno a cuore i negozietti di quartiere e i poveri artigiani.
La verità è che siete ipocriti. Disfattisti. Ignoranti come bestie.
Vi meritate il dj del papeete a capo della vostra mediocrità.
Il virus, dopo le 18, non è più contagioso? La mascherina è dannosa perché ti fa respirare la tua co2 e ti rincoglionisce, vogliono far fallire l’Italia ecc… No, mi dispiace deludervi. La mascherina non c’entra. Eravate rincoglioniti anche prima.
Dedicato a quei fenomeni che non hanno ancora capito che siamo dentro un disastro mondiale, che non ci sono “ricette indolori” e che le norme (discutibili) dell’ultimo Dpcm appariranno tra qualche giorno persino troppo morbide.
Francia in lockdown per un mese. E dopo la Francia ne arriveranno tante altre. Non perché i governanti sono cattivi: perché siamo nella tragedia.
Lo vogliamo capire che da qui a giugno (sì, giugno) dovremo essere bravissimi, che servirà una forza sovrumana e che non è colpa di nessuno se non di questo virus schifoso?
È un disastro mondiale, cazzo!
Se vi rende più contenti posso dirvi che i 297 sono morti a causa del vaccino antinfluenzale, così la finiamo con sta storia
“Fossi in Conte, adotterei le stesse misure anticovid della Svezia e farei selezione negli ospedali come la Svizzera. Poi, mi preparerei 20 kg di popcorn e 10 casse di birra e mi godrei lo spettacolo di vedervi morire come mosche.'' [cit.]
Sono parole forti, lo so, ma sentirvi lagnare per ogni cazzo di cosa che vi si dice è alienante. ‘Dittatura sanitaria’, ‘Conte come il DVCE’ e altre vaccate così (pronunciate, spesso, proprio da fascistoidi) fanno ridere, se non ci fosse da piangere. Avete rotto i coglioni con gli autobus pieni zeppi e, ora che vogliono reintrodurre una d.a.d. più forte (per ridurre assembramenti dentro le scuole e nei mezzi pubblici) rompete ancora la fava perché ‘i vostri figli sono in prigione’.
I teatri sono in crisi da 20 anni perché nessuno ci andava (preferivate stare a casa a guardare la D’Urso) e ora che li hanno chiusi, sembrate tutti Dario Fo. Scaricavate film pirata da internet e, per questo, i cinema chiudevano. Ma ora siete tutti Fellini. Comprate di tutto su Amazon, ma ora vi stanno a cuore i negozietti di quartiere e i poveri artigiani.
La verità è che siete ipocriti. Disfattisti. Ignoranti come bestie.
Vi meritate il dj del papeete a capo della vostra mediocrità.
Il virus, dopo le 18, non è più contagioso? La mascherina è dannosa perché ti fa respirare la tua co2 e ti rincoglionisce, vogliono far fallire l’Italia ecc… No, mi dispiace deludervi. La mascherina non c’entra. Eravate rincoglioniti anche prima.
Dedicato a quei fenomeni che non hanno ancora capito che siamo dentro un disastro mondiale, che non ci sono “ricette indolori” e che le norme (discutibili) dell’ultimo Dpcm appariranno tra qualche giorno persino troppo morbide.
Francia in lockdown per un mese. E dopo la Francia ne arriveranno tante altre. Non perché i governanti sono cattivi: perché siamo nella tragedia.
Lo vogliamo capire che da qui a giugno (sì, giugno) dovremo essere bravissimi, che servirà una forza sovrumana e che non è colpa di nessuno se non di questo virus schifoso?
È un disastro mondiale, cazzo!
Sono queste le risposte che ci vogliono!
Bravi ad entrambi!
Il mondo grazie a voi è un posto migliore ;)
Dai che è uscita la rtx 3070! Non perdetevela!
canislupus
31-10-2020, 22:13
Penso che si debbano abbassare un po' i toni.
Un conto sono le divergenze, lecite finchè si mantiene il rispetto reciproco, un altro è fare degli attacchi generalizzati.
Comprendo l'esasperazione per la situazione, ma penso si possa ancora discutere e al peggio ignorare chi non la pensa come noi.
@giuliop
Mi sono mancate le tue lezioni di logica... :D :D :D
“Fossi in Conte, adotterei le stesse misure anticovid della Svezia e farei selezione negli ospedali come la Svizzera. Poi, mi preparerei 20 kg di popcorn e 10 casse di birra e mi godrei lo spettacolo di vedervi morire come mosche.'' [cit.]
Sono parole forti, lo so, ma sentirvi lagnare per ogni cazzo di cosa che vi si dice è alienante. ‘Dittatura sanitaria’, ‘Conte come il DVCE’ e altre vaccate così (pronunciate, spesso, proprio da fascistoidi) fanno ridere, se non ci fosse da piangere. Avete rotto i coglioni con gli autobus pieni zeppi e, ora che vogliono reintrodurre una d.a.d. più forte (per ridurre assembramenti dentro le scuole e nei mezzi pubblici) rompete ancora la fava perché ‘i vostri figli sono in prigione’.
I teatri sono in crisi da 20 anni perché nessuno ci andava (preferivate stare a casa a guardare la D’Urso) e ora che li hanno chiusi, sembrate tutti Dario Fo. Scaricavate film pirata da internet e, per questo, i cinema chiudevano. Ma ora siete tutti Fellini. Comprate di tutto su Amazon, ma ora vi stanno a cuore i negozietti di quartiere e i poveri artigiani.
La verità è che siete ipocriti. Disfattisti. Ignoranti come bestie.
Vi meritate il dj del papeete a capo della vostra mediocrità.
Il virus, dopo le 18, non è più contagioso? La mascherina è dannosa perché ti fa respirare la tua co2 e ti rincoglionisce, vogliono far fallire l’Italia ecc… No, mi dispiace deludervi. La mascherina non c’entra. Eravate rincoglioniti anche prima.
Dedicato a quei fenomeni che non hanno ancora capito che siamo dentro un disastro mondiale, che non ci sono “ricette indolori” e che le norme (discutibili) dell’ultimo Dpcm appariranno tra qualche giorno persino troppo morbide.
Francia in lockdown per un mese. E dopo la Francia ne arriveranno tante altre. Non perché i governanti sono cattivi: perché siamo nella tragedia.
Lo vogliamo capire che da qui a giugno (sì, giugno) dovremo essere bravissimi, che servirà una forza sovrumana e che non è colpa di nessuno se non di questo virus schifoso?
È un disastro mondiale, cazzo!
Ueh Andrea Scanzi con va ???
Chgdsggyhojgsg
Stai delirando
non sono parole mie.
ho riportato lo sfogo di una ragazza che ha fatto un video dal letto di ospedale. video rimosso dalla stessa a causa di minacce e insulti nei commenti.
''stai delirando'' poteva essere inserito tra quei commenti immagino.
mentre chi ha/ha avuto deliri in questo paese sono altri personaggi...ma misà che non te ne sei accorto. ti faccio un riassunto:
24 giugno, M. “Non ho scaricato l’app Immuni e invito tutti a non scaricarla”.
25 giugno, S. : “Ma perché dovrebbe esserci una seconda ondata del coronavirus? Quindi è inutile continuare a terrorizzare le persone”.
29 luglio, M. : “Stato di emergenza? Al Governo pazzi irresponsabili”.
14 luglio, S. : “Il Covid è stata un’emergenza ospedaliera che ora è finita. Lo dicono i numeri. Smettetela di terrorizzare l’Italia”.
29 luglio, M. : “Non sono negazionista ma in Europa solo noi proroghiamo l’emergenza”.
19 agosto, M. : “L’obiettivo del governo è mantenere la paura per mantenere sé stesso”
capito?
non sono io che vado alle manifestazioni pro-ristoratori e poi sfascio vetrine di bar, ristoranti e negozi.
chi li ha istigati? io? oppure chi ha delirato nei mesi scorsi?
non sono io che vado in mezzo alle folle per fare selfie senza mascherina, vantandomene.
e di sicuro NON sono stato io a dire che il covid è stata un emergenza FINITA!
se io ho dei deliri, tu faresti bene a prenotare una TAC
non sono parole mie.
ho riportato lo sfogo di una ragazza che ha fatto un video dal letto di ospedale. video rimosso dalla stessa a causa di minacce e insulti nei commenti.
''stai delirando'' poteva essere inserito tra quei commenti immagino.
mentre chi ha/ha avuto deliri in questo paese sono altri personaggi...ma misà che non te ne sei accorto. ti faccio un riassunto:
24 giugno, M. “Non ho scaricato l’app Immuni e invito tutti a non scaricarla”.
25 giugno, S. : “Ma perché dovrebbe esserci una seconda ondata del coronavirus? Quindi è inutile continuare a terrorizzare le persone”.
29 luglio, M. : “Stato di emergenza? Al Governo pazzi irresponsabili”.
14 luglio, S. : “Il Covid è stata un’emergenza ospedaliera che ora è finita. Lo dicono i numeri. Smettetela di terrorizzare l’Italia”.
29 luglio, M. : “Non sono negazionista ma in Europa solo noi proroghiamo l’emergenza”.
19 agosto, M. : “L’obiettivo del governo è mantenere la paura per mantenere sé stesso”
capito?
ci avevi fatto preoccupare :D la trollata di alluin
in questi tempi non si sa mai quanto le persone possano reggere le pressione e il point break è dietro l'angolo :ciapet:
S e M chissà per cosa stanno... ah no? Non posso dirlo? :Prrr:
p.s. a questo punto speriamo che anche Andry18 abbia riportato parole di altri :D
ma se normalmente muoiono 1700 persone al giorno in Italia :D
Il punto non è questo: ogni giorno tutta l'informazione mainstream insiste sui numeri dei deceduti facendo credere siano causati TUTTI dal covid, non viene messo in dubbio niente, te lo dicono come se la certezza fosse assoluta, che sia il risultato finale dopo il passaggio positivo->ospedale->terapia intensiva->morto, quando non mi sembra proprio così, la mortalità del virus in se stesso è bassa e quindi sarebbero più onesti a far capire alla gente che tutta una serie di morti continue sono frutto di isterie di massa con conseguenze che poi vanno ad intasare/sottrarre tutta una serie di risorse mediche ai malati con patologie dannatamente più gravi.
Io con le chiusure mirate di vari esercizi sarei anche d'accordo, ma la cialtroneria di questo Governo è ben altra, ha speso un sacco di soldi per delle vere e oggettive cazzate (bonus monopattini, bonus assoreta, banchi con rotelle e bla bla bla) quando invece ha lasciato perdere quello che io stesso, su questo forum, andavo a dire (sperimentando di persona) già a partire da giugno-luglio su quanto accadeva sui mezzi di trasporto più utilizzati in una tipica metropoli come milano (quindi metro, bus, regionali e non certo le frecce rosse, ecc., dove anche il solo indossare correttamente la mascherina è veramente un'impresa, con naso quasi sempre scoperto).
Una cosa è certa: se dipendessi da 'sta povera italia per sopravvivere non avrei mai accettato certi specifici lockdown che si stanno attuando con i trasporti lasciati così (lo stesso Sala ha detto che non si possono aumentare le corse-carrozze-bus perché non ci sono soldi), ma sarei ugualmente andato al lavoro tutto ben protetto con mascherina (e all'occorrenza guanti) e questo non vuol dire essere negazionisti (visto che non nego il virus e, quando serve, mi metto tutte le protezioni del caso), ma realistici.
L'Italia, economicamente già stava male prima, poi ha pure attuato un lockdown completo per un bel periodo (lockdown duro, non fatto da Francia e Germania, che ha avuto il suo bell'impatto), ha speso un casino di soldi in boiate (non sono certo un esperto, ma sicuramente non mi sarei azzardato a fare scelte così idiote), non ha praticamente fatto un cazzo per tutta l'estate, soprattutto per i trasporti, uno tra i più grossi veicoli di contagio (altro che balle, provare per credere, tantissima gente faccia a faccia o senza mascherina, o con mascherina non coprente il naso e con la maggior parte di mascherine chirurgiche "lavabili" che hanno circa il 20% di efficienza di protezione da esterno a interno) e ora paventa non so cosa.
Capisco bene certe proteste, anche se diventano idiote nel momento in cui si va a protestare tutti accalcati e senza protezioni, come ho visto in tv.
Balfour76
01-11-2020, 00:52
Covid, lo studio: in ristoranti, palestre e teatri non ci si infetta
[...]
L'indagine è stata condotta interrogando 226 soggetti risultati positivi al test, su 5.100 casi analizzati.
[...]
"Va inoltre segnalato che, in via collaterale, più del 50% dei soggetti intervistati riferiva invece di aver frequentato mezzi pubblici. Ovviamente, questo non afferma ma neanche esclude che sia stata quella la sede di contagio", aggiunge l'esperto. Degli intervistati il 93% ha dichiarato di non avere frequentato mai ristoranti nel periodo di riferimento, il 92% di non avere frequentato bar, il 94% di non essere stato in cinema o teatri.
https://www.adnkronos.com/salute/sanita/2020/10/30/covid-studio-ristoranti-palestre-teatri-non-infetta_41sJ1ZYkIv1UfoDQ5CAcDI.html
Numeri piccoli, ma numeri.
Covid, lo studio: in ristoranti, palestre e teatri non ci si infetta
[...]
L'indagine è stata condotta interrogando 226 soggetti risultati positivi al test, su 5.100 casi analizzati.
[...]
"Va inoltre segnalato che, in via collaterale, più del 50% dei soggetti intervistati riferiva invece di aver frequentato mezzi pubblici. Ovviamente, questo non afferma ma neanche esclude che sia stata quella la sede di contagio", aggiunge l'esperto. Degli intervistati il 93% ha dichiarato di non avere frequentato mai ristoranti nel periodo di riferimento, il 92% di non avere frequentato bar, il 94% di non essere stato in cinema o teatri.
https://www.adnkronos.com/salute/sanita/2020/10/30/covid-studio-ristoranti-palestre-teatri-non-infetta_41sJ1ZYkIv1UfoDQ5CAcDI.html
Numeri piccoli, ma numeri.
Vorrei solo dire che né io né canislupus abbiamo finanziato lo studio e che non siamo assolutamente collegati con l'azienda che ha condotto il test. :read:
"Noi siamo molto orgogliosi per gli attacchi che subiamo per la sicureeeezzza, lo dico per "chiareeeeezzza" [cit.]
p.s. a questo punto speriamo che anche Andry18 abbia riportato parole di altri :D
Mi dispiace deluderti, piuttosto ti inviterei a fare un giretto ai reparti e convincere quelli che hanno ards, polmoniti massive, epa e chi più ne ha, più ne metta, che sicuramente non moriranno perché secondo la vostra teoria la letalità da covid è troppo bassa per farne morire così tanti al giorno
La verità è che è inutile fare gli esperti coi dati, lamentandosi di qualche complotto o dell'incapacità altrui quando i dati non rispettano le stime di mortalità previste nei vari studi o formulate da voi, semplicemente non conoscete l'effettiva numerosità del campione.
Per di più, dato che a quanto pare la cosa non è ancora stata recepita, il problema non è la letalità del SARS CoV2 ma l'alto tasso di ricoveri ospedalieri (e non solo delle ti), cosa che paralizza le strutture sanitarie, andando a discapito del resto della popolazione (dalla vecchietta col mal di denti o il bruciore di stomaco che scopre solo dopo ore fosse un infarto, alla marea di visite cardiologiche, nefrologiche, infettivologiche, diabetologiche, oncologiche ecc ecc che sono e verranno rimandate di mesi e mesi).
In un quadro del genere è ovvio che bisogna cercare di limitare i danni, ed è inutile lamentarsi della chiusura del teatro o del ristorante, perché la scelta non è indirizzata verso di loro (che ne pagano però le conseguenze dirette), quanto piuttosto è un metodo "soft" per limitare la circolazione delle persone e quindi la propagazione del virus
Ora, io il pippone ve l'ho scritto, spero che qualcosa sia arrivato
tallines
01-11-2020, 07:39
Per Tallines!
Lanciamo questo neologismo che ahimé ci perseguiterà per anni.
;)
https://i.postimg.cc/R0LRs9zb/lockchard.jpg (https://postimages.org/)
LOCK-CHARD: sostantivo senza genere (anglo-francese) - chiunque, a causa delle procedure di lock-down per compensare la stupidità della gente che se ne frega di rispettare le regole sanitarie, perda il lavoro o debba chiudere la propria attività trovandosi in una situazione di seria indigenza.
sei proprio sicuro che esista quell'immagine? Cerca cerca :fagiano:
:Prrr:
Seeee aspèèè è nuova di zecca, Original :asd: :asd:
Hai aggiunto la persona e un pò di cartelli sul vetro e per terra, mascherina compresa :Prrr: :Prrr: :Prrr: >
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Restaurant_closed_in_Paris_during_COVID-19_pandemic_by_Mikani.jpg
Restaurant fermé à paris
Restaurant closed in paris
canislupus
01-11-2020, 08:09
Mi dispiace deluderti, piuttosto ti inviterei a fare un giretto ai reparti e convincere quelli che hanno ards, polmoniti massive, epa e chi più ne ha, più ne metta, che sicuramente non moriranno perché secondo la vostra teoria la letalità da covid è troppo bassa per farne morire così tanti al giorno
La verità è che è inutile fare gli esperti coi dati, lamentandosi di qualche complotto o dell'incapacità altrui quando i dati non rispettano le stime di mortalità previste nei vari studi o formulate da voi, semplicemente non conoscete l'effettiva numerosità del campione.
Per di più, dato che a quanto pare la cosa non è ancora stata recepita, il problema non è la letalità del SARS CoV2 ma l'alto tasso di ricoveri ospedalieri (e non solo delle ti), cosa che paralizza le strutture sanitarie, andando a discapito del resto della popolazione (dalla vecchietta col mal di denti o il bruciore di stomaco che scopre solo dopo ore fosse un infarto, alla marea di visite cardiologiche, nefrologiche, infettivologiche, diabetologiche, oncologiche ecc ecc che sono e verranno rimandate di mesi e mesi).
In un quadro del genere è ovvio che bisogna cercare di limitare i danni, ed è inutile lamentarsi della chiusura del teatro o del ristorante, perché la scelta non è indirizzata verso di loro (che ne pagano però le conseguenze dirette), quanto piuttosto è un metodo "soft" per limitare la circolazione delle persone e quindi la propagazione del virus
Ora, io il pippone ve l'ho scritto, spero che qualcosa sia arrivato
Ti rispondo solo alla parte in grassetto: E' UN PALLIATIVO !!!
Tutti sanno che le probabilità di infettarsi in luoghi molto controllati come bar (ci passi pochi minuti per prendere un caffè molto spesso), teatri e cinema è infinitesimale (non ho messo palestre e ristoranti perchè cadrebbe il discorso tempi in quanto si sta senza mascherina).
Il problema sono I TRASPORTI PUBBLICI.
Dato che non si riesce ad intensificarli nè distribuire il flusso dell'utenza concentrata soprattutto in alcune fasce orarie si PROVA a disincentivare le persone negli spostamenti.
Peccato che la maggior parte delle persone non li usa per andare in palestra o al cinema, ma per andare a lavoro o a scuola.
Quindi si fanno scaricare le responsabilità di enti locali e governo centrale (e non per problemi creati oggi, ma frutto di decenni di mala gestione e poca lungimiranza) sui singoli cittadini colpevoli di spostarsi in maniera eco-sostenibile (anni a dire di usare i mezzi pubblici e poi sei un pericolo se ci vai in giro) o sui locali che ti permettono di vivere la tua esistenza oltre il semplice lavorare.
Qualcuno si è mai chiesto perchè gli autobus/metro sono dei carri bestiame?
Qualcuno si è chiesto perchè sia impossibile per molti studenti fare la DAD?
Qualcuno si è chiesto perchè le persone siano obbligate a recarsi a lavoro e non possano farlo da casa?
Qualcuno si è chiesto perchè quasi tutti gli apparati dello Stato risultino altamente inefficienti quando operano da remoto?
Sono tutte domande che non nascono oggi, ma sono anni che rimangono senza alcuna risposta.
Questo non per l'incompetenza solo di questo governo, ma soprattutto di tutti quelli passati che hanno perso tempo a progettare e pensare opere inutili o aiutare gli amici in varie occasioni.
Vorrei solo dire che né io né canislupus abbiamo finanziato lo studio e che non siamo assolutamente collegati con l'azienda che ha condotto il test. :read:
"Noi siamo molto orgogliosi per gli attacchi che subiamo per la sicureeeezzza, lo dico per "chiareeeeezzza" [cit.]
Io l'ho finanziato... non mi posso più comprare l'iPhone 12 Pro placcato oro e diamanti :D :D :D
Mi dispiace deluderti, piuttosto ti inviterei a fare un giretto ai reparti e convincere quelli che hanno ards, polmoniti massive, epa e chi più ne ha, più ne metta, che sicuramente non moriranno perché secondo la vostra teoria la letalità da covid è troppo bassa per farne morire così tanti al giorno
La verità è che è inutile fare gli esperti coi dati, lamentandosi di qualche complotto o dell'incapacità altrui quando i dati non rispettano le stime di mortalità previste nei vari studi o formulate da voi, semplicemente non conoscete l'effettiva numerosità del campione.
Per di più, dato che a quanto pare la cosa non è ancora stata recepita, il problema non è la letalità del SARS CoV2 ma l'alto tasso di ricoveri ospedalieri (e non solo delle ti), cosa che paralizza le strutture sanitarie, andando a discapito del resto della popolazione (dalla vecchietta col mal di denti o il bruciore di stomaco che scopre solo dopo ore fosse un infarto, alla marea di visite cardiologiche, nefrologiche, infettivologiche, diabetologiche, oncologiche ecc ecc che sono e verranno rimandate di mesi e mesi).
In un quadro del genere è ovvio che bisogna cercare di limitare i danni, ed è inutile lamentarsi della chiusura del teatro o del ristorante, perché la scelta non è indirizzata verso di loro (che ne pagano però le conseguenze dirette), quanto piuttosto è un metodo "soft" per limitare la circolazione delle persone e quindi la propagazione del virus
Ora, io il pippone ve l'ho scritto, spero che qualcosa sia arrivato
C'è un problema di fondo di tutta questa vicenda, e cioè che l'approccio che si sta seguendo sa più di "PANIC BUTTON" che di controllo sensato della pandemia.
Cerco di spiegarmi meglio: che il sistema sanitario fosse in crisi lo avevamo già capito a Marzo/Aprile, probabilmente anche per cause pregresse, e questa non è una novità.
A Marzo/Aprile non sapevi nulla, sei andato in panico e hai seguito il modello cinese. La gente ti ha seguito perché obiettivamente era una minaccia "nuova" e sconosciuta.
Al termine del lockdown, bisognava fare di tutto per rafforzare il sistema sanitario. Non so quanto sia vero, quindi metto le mani avanti, ma ho sentito che addirittura alcune T.I. sono state smantellate.
Ora, a meno di avere dati certi sull'efficacia dei vaccini in test, bisogna considerare l'ipotesi peggiore, ovvero che con questo virus ci si dovrà convivere per molto tempo ancora. In generale rafforzare il sistema sanitario è comunque un investimento per il futuro, a prescindere del COVID andrà fatto comunque.
Ora bisogna anche dire la verità: nonostante tutti i provvedimenti presi, e nonostante mascherine, distanziamento, disinfettanti a più non posso, il virus continua a circolare comunque.
Basterebbe cioè ammettere che non ci si è capito nulla, mettersi tutti intorno ad un tavolo e cercare di trovare delle soluzioni che non implicano restrizioni, anche perché questo non solo non è compatibile con la cultura e lo stile di vita occidentale, ma in generale cozza con la natura e la condizione dell'uomo.
L'"ottimo" scientifico non è sempre applicabile in pratica. Dovremmo accontentarci del "buono".
Nessuno al mondo, per quanto malato, scambierebbe la libertà per la salute. Molti, anche anziani, sono disposti piuttosto a rischiare.
La mia preoccupazione maggiore riguarda il domani: la rottura del tessuto sociale, delle relazioni sociali, con persone sempre più isolate e sempre più individualiste, che guardano il prossimo con diffidenza, che poi era una cosa che già stava accadendo prima. Questa pandemia rischia di accelerare notevolmente questo processo di dis-umanizzazione.
E la colpa non è del virus, ma delle decisioni che vengono prese in nome della guerra ad esso.
incorreggiubile
01-11-2020, 08:41
Il punto non è questo: ogni giorno tutta l'informazione mainstream insiste sui numeri dei deceduti facendo credere siano causati TUTTI dal covid, non viene messo in dubbio niente, te lo dicono come se la certezza fosse assoluta, che sia il risultato finale dopo il passaggio positivo->ospedale->terapia intensiva->morto, quando non mi sembra proprio così, la mortalità del virus in se stesso è bassa e quindi sarebbero più onesti a far capire alla gente che tutta una serie di morti continue sono frutto di isterie di massa con conseguenze che poi vanno ad intasare/sottrarre tutta una serie di risorse mediche ai malati con patologie dannatamente più gravi.
Ma sei serio?
Il virus ha una mortalità ALTA NEGLI ANZIANI e questo basta ad intasare senza alcuna isteria.
Hai un'idea di come stanno messi nelle RSA con gli operatori socio sanitari che magari sono infetti ma asintomatici e dovendo stare a STRETTO contatto con gli anziani passano il virus e poi parte la strage fra 80enni e 90enni (che gli anticorpi SE li sviluppano li sviluppano dopo un mese peccato muoiano dopo 2 settimane)?
Guardate che l'età media dei MORTI è sempre alta non a caso. E non c'entra niente l'isteria da ricovero al PS, c'entra banalmente e letalmente l'età.
Puoi anche non andare in intensiva prima di morire dato che è la polmonite intestiziale funziona a gradino e magari ora stai bene (come autopercezione) e fra un'ora non respiri più perchè i polmoni sono saturi di liquidi.
E tu dici che questo non è "grave"......ma perchè volete negare la realtà? Certo che siete fottuti negazionisti esattamente come quelli che non negano i campi di concentramento ma "solo le camere a gas" (è solo una strategia dialettica per avere ragione).
Pseudorazionalisti.
incorreggiubile
01-11-2020, 08:42
Ti rispondo solo alla parte in grassetto: E' UN PALLIATIVO !!!
Tutti sanno che le probabilità di infettarsi in luoghi molto controllati come bar (ci passi pochi minuti per prendere un caffè molto spesso), teatri e cinema è infinitesimale (non ho messo palestre e ristoranti perchè cadrebbe il discorso tempi in quanto si sta senza mascherina).
Il problema sono I TRASPORTI PUBBLICI.
Ma ancora non lo capite che il problema di bar/ristoranti NON è il fatto che non ci siano controlli dentro ma non ci siano fuori?
Se ci sono 200 persone accalcate fuori da un bar ovvio che il contagio parte anche all'aperto.
E' lo stesso dello spaccio degli stupefacenti, eh.
Io posso anche mettere 10 carabbbbinieri in borghese dentro alla discoteca ma fuori me ne servirebbero 100 per coprire capillarmente il quartiere e non è possibile.
Secondo me avete grosse difficoltà a capire le dinamiche sociali, essendo nerd.
E' ovvio che i centri di aggregazione vadano chiusi non per i problemi al loro INTERNO ma al loro ESTERNO. FINE.
La mia preoccupazione maggiore riguarda il domani: la rottura del tessuto sociale, delle relazioni sociali, con persone sempre più isolate e sempre più individualiste, che guardano il prossimo con diffidenza, che poi era una cosa che già stava accadendo prima. Questa pandemia rischia di accelerare notevolmente questo processo di dis-umanizzazione.
E la colpa non è del virus, ma delle decisioni che vengono prese in nome della guerra ad esso.
quoto solo una parte ma per sottolineare che manca l'altro lato della stessa medaglia
saremmo pronti, come cultura, ad accettare passivamente le conseguenze di non fare nulla? le conseguenze (ulteriori) quali sarebbero? non è una 'argomentazione retorica', anche se personalmente un'idea ce l'ho
incorreggiubile
01-11-2020, 08:53
Anche per i 297 decessi di oggi immagino siano inclusi tutta una sfilza di persone morte non per covid (cuore, ictus-pressione, cancro, ecc., mancanza letti/infermieri/dottori, ecc.), giusto?
Guarda che il covid causa proprio quei problemi.
Quante volte devo dire che è una malattia reumatica postinfettiva che altera la coagulazione con anche la parte infettiva che danneggia il cuore?
Quindi di Covid si muore non solo per polmonite intestiziale (che è causata da infiamamzione fuori controllo+tromboembolia polmonare) ma anche per danno cardiaco e quindi ictus/infarto.
https://www.nicolaporro.it/le-bugie-sulla-seconda-ondata/amp/
Abbiamo bisogno di altri ignoranti che usano la pandemia per fini politici raccontando puttanate ?
Non bastava quel demente di Sgarbi a fare spettacolo di imbecillità, ignoranza, supponenza e arroganza sconfinate ?
incorreggiubile
01-11-2020, 09:00
Porro è come Paragone eh......sono catalizzatori di idioti per scopi politici.
Per questo dico che il problema più grande sono le persone che si presentano come "difensori della libertà" e poi sono i reali terroristi che piazzano bombe sanitarie alimentando le paranoie di coglioni.
“Fossi in Conte, adotterei le stesse misure anticovid della Svezia e farei selezione negli ospedali come la Svizzera. [cit.]
Sono parole forti, lo so, ma sentirvi lagnare per ogni cazzo di cosa che vi si dice è alienante. ‘Dittatura sanitaria’, ‘Conte come il DVCE’ e altre vaccate così (pronunciate, spesso, proprio da fascistoidi) fanno ridere, se non ci fosse da piangere. Avete rotto i coglioni con gli autobus pieni zeppi e, ora che vogliono reintrodurre una d.a.d. più forte (per ridurre assembramenti dentro le scuole e nei mezzi pubblici) rompete ancora la fava perché ‘i vostri figli sono in prigione’.
I teatri sono in crisi da 20 anni perché nessuno ci andava (preferivate stare a casa a guardare la D’Urso) e ora che li hanno chiusi, sembrate tutti Dario Fo. Scaricavate film pirata da internet e, per questo, i cinema chiudevano. Ma ora siete tutti Fellini. Comprate di tutto su Amazon, ma ora vi stanno a cuore i negozietti di quartiere e i poveri artigiani.
La verità è che siete ipocriti. Disfattisti. Ignoranti come bestie.
Vi meritate il dj del papeete a capo della vostra mediocrità.
Il virus, dopo le 18, non è più contagioso? La mascherina è dannosa perché ti fa respirare la tua co2 e ti rincoglionisce, vogliono far fallire l’Italia ecc… No, mi dispiace deludervi. La mascherina non c’entra. Eravate rincoglioniti anche prima.
Dedicato a quei fenomeni che non hanno ancora capito che siamo dentro un disastro mondiale, che non ci sono “ricette indolori” e che le norme (discutibili) dell’ultimo Dpcm appariranno tra qualche giorno persino troppo morbide.
Francia in lockdown per un mese. E dopo la Francia ne arriveranno tante altre. Non perché i governanti sono cattivi: perché siamo nella tragedia.
Lo vogliamo capire che da qui a giugno (sì, giugno) dovremo essere bravissimi, che servirà una forza sovrumana e che non è colpa di nessuno se non di questo virus schifoso?
È un disastro mondiale, cazzo!
non sono parole mie.
ho riportato lo sfogo di una ragazza che ha fatto un video dal letto di ospedale.
.....
mentre chi ha/ha avuto deliri in questo paese sono altri personaggi...ma misà che non te ne sei accorto. ti faccio un riassunto:
24 giugno, M. “Non ho scaricato l’app Immuni e invito tutti a non scaricarla”.
25 giugno, S. : “Ma perché dovrebbe esserci una seconda ondata del coronavirus? Quindi è inutile continuare a terrorizzare le persone”.
29 luglio, M. : “Stato di emergenza? Al Governo pazzi irresponsabili”.
14 luglio, S. : “Il Covid è stata un’emergenza ospedaliera che ora è finita. Lo dicono i numeri. Smettetela di terrorizzare l’Italia”.
29 luglio, M. : “Non sono negazionista ma in Europa solo noi proroghiamo l’emergenza”.
19 agosto, M. : “L’obiettivo del governo è mantenere la paura per mantenere sé stesso”
:mano:
è evidente come il sole che l'opposizione sta facendo ed ha fatto di tutto perchè la situazione andasse a p###@#e, al preciso e unico scopo di avere un motivo per "puntare il dito", e senza proporre un c@zzo di niente se non "votate noi".
Puro e semplice voglia di potere: più gente crepa e più problemi economici ci sono più brindano.
E ora strillano che "il governo non ha fatto nulla", dopo che loro hanno remato contro ogni provvedimento.
Fessi quelli che ci cascano, che purtroppo sono tanti, tanti, tanti (~40%?)
incorreggiubile
01-11-2020, 09:07
Quella gente (come la Meloni) andrebbe appunta ridotta a stato barbonale.
Davvero, NON ci sono alternative, altrimenti si autoincoroneranno "difensori della libertà" schiacciando il pedale del vittimismo fino in fondo e grazie al vittimismo strategico (vedi ristoratori) arriveranno al potere come ha fatto Trump grazie a Bannon (ora felicemente ARRESTATO causa truffa del muro col Messico :D )
Ma sei serio?
https://www.imperial.ac.uk/news/207273/covid-19-deaths-infection-fatality-ratio-about/
Certo che siete fottuti negazionisti esattamente come quelli che non negano i campi di concentramento ma "solo le camere a gas" (è solo una strategia dialettica per avere ragione).
Qua non c'è alcun fottuto negazionista, lì invece mi sembra ci sia un fottuto annientato mentalmente che non sa discernere anche le cose più banali e tira fuori confronti improponibili e tipici di persone annientate ideologicamente.
Quella gente (come la Meloni) andrebbe appunta ridotta a stato barbonale.
Davvero, NON ci sono alternative, altrimenti si autoincoroneranno "difensori della libertà" schiacciando il pedale del vittimismo fino in fondo e grazie al vittimismo strategico (vedi ristoratori) arriveranno al potere come ha fatto Trump grazie a Bannon (ora felicemente ARRESTATO causa truffa del muro col Messico :D )
Sicuro, Bannon appoggia la lega fornendo servizi di propaganda (https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/08/11/lega-i-segreti-sui-soldi-e-i-rapporti-salvini-bannon-nei-pc-di-siri-ma-i-pm-non-li-possono-analizzare-per-colpa-della-crisi-di-governo/5382798/) da diverso tempo.
Da Roma ladrona a Lega ladrona :D
Potrebbe essere una domanda complottistica... comunque girano voci che dicono che tante morti sono state attribuite erroneamente al covid... non so se poi è vero o meno... :)
Ecco, girano pure voci che la terra è piatta, che gli aerei diffondano scie chimiche, che i democratici americani siano una setta di satanisti che sacrificano i bambini, magari gira pure la voce che Corsini sia l' anticristo e il forum di HWUpgrade il suo strumento di dominio sul mondo, girano pure voci che Sgarbi sia una persona competente, gentile e divertente
Girano pure voci che le ambulanza le facciano girare vuote per far paura alla gente e che in realtà gli ospedali siano vuoti.
A dire una stronzata son capaci tutti, se non ti fidi basta che ti faccia un corso da infermiere e poi puoi andare a lavorare in ospedale e vedere con i tuoi occhi, oppure puoi prendere una telecamera e andare a inquadrare un' entrata dell'ospedale non usata e poi metterla su Youtube dicendo che questo dimostrerebbe che il covid non esiste.
è evidente come il sole che l'opposizione sta facendo ed ha fatto di tutto perchè la situazione andasse a p###@#
Certe scelte più che oggettivamente idiote prima dell'estate le ha fatte il Governo, non certo l'opposizione, incluse tutta una serie di vaccate/falsità presenti nel libro di Speranza scritto questa estate, ma uscita prontamente bloccata proprio all'inizio di questa "seconda ondata". Dai, dai, lassa perde...
quoto solo una parte ma per sottolineare che manca l'altro lato della stessa medaglia
saremmo pronti, come cultura, ad accettare passivamente le conseguenze di non fare nulla? le conseguenze quali sarebbero? non è una 'argomentazione retorica', anche se personalmente un'idea ce l'ho
Premessa: non ho detto che non bisogna fare nulla, anzi, ma che bisogna(va) cominciare a investire pesantemente nella sanità, soprattutto investire una forte dose di tempo nell'organizzazione dell'emergenza. Cioè non basta(va) estendere l'emergenza per decreto ma poi bisogna(va) anche amministrarla decentemente questa emergenza.
Detto questo, non posso fare a meno di notare che molto probabilmente la cultura occidentale aveva già perso in parte sensibilità nei confronti della morte, specialmente quando lontana da noi. Ma forse è anche nella natura umana, allontanarla quanto più possibile da noi, perché appunto è l'opposto della vita.
Mediaticamente invece adesso è nelle case di tutti. Forse è anche questo che non riusciamo ad accettare. Cioè l'uomo tenta da sempre di sfuggire alla morte, motivo per cui si tende a parlarne poco o molto poco. Non mi sembra si diano le statistiche giornaliere dei morti per altre malattie al telegiornale.
Poi c'è una dimensione privata e una pubblica della morte che a volte sconfina oltre i limiti: ad esempio postare/trasmettere video di persone attaccate ad un respiratore francamente è abbastanza di impatto.
Ma viviamo nell'epoca dei social dove ognuno deve sbatterti in faccia la sua realtà privata anche quando non richiesto. Ottenendo spesso effetti contrari a quelli desiderati.
"Ricordati che devi morire", insomma.
Ritengo che trasmettere questa angoscia collettiva è quanto di peggio si possa fare, perché, contrariamente a quanto ci vogliono raccontare gli scappati di casa, siamo tutti impotenti di fronte alla morte.
:mano:
è evidente come il sole che l'opposizione sta facendo ed ha fatto di tutto perchè la situazione andasse a p###@#e, al preciso e unico scopo di avere un motivo per "puntare il dito", e senza proporre un c@zzo di niente se non "votate noi".
Puro e semplice voglia di potere: più gente crepa e più problemi economici ci sono più brindano.
E ora strillano che "il governo non ha fatto nulla", dopo che loro hanno remato contro ogni provvedimento.
Fessi quelli che ci cascano, che purtroppo sono tanti, tanti, tanti (~40%?)
DPCM: Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
:)
Dovreste solo che stare zitti, il governo decide e non passa per il parlamento, consulta l'opposizione 10 secondi prima di andare in onda. Le considerazioni fatte dalle regioni non vengono tenute in considerazione, ci si limita ad "ascoltare", ma forse neanche quello.
E alla fine non si prende neanche le sue responsabilità :asd: Questi politicanti fanno solo piangere.
Consiglio spassionato: preparatevi ad emigrare.
Dio ce ne scampi dai Comunisti.
Certe scelte più che oggettivamente idiote prima dell'estate le ha fatte il Governo, non certo l'opposizione, incluse tutta una serie di vaccate/falsità presenti nel libro di Speranza scritto questa estate, ma uscita prontamente bloccata proprio all'inizio di questa "seconda ondata". Dai, dai, lassa perde...
gli unici idioti sono le persone che hanno tenuto comportamenti a rischio e criminali quelli che li hanno sobillati.
https://www.imperial.ac.uk/news/207273/covid-19-deaths-infection-fatality-ratio-about/
l' 1% di mortalità ti pare poco ?
La spagnola aveva un tasso di mortalità del 2,5%, e questo con i sistemi sanitari dell' epoca.
All' inizio della pandemia, con la sanità impreparata e le rianimazioni piene siamo arrivati al 5% di mortalità
Il covid 19 è peggio della spagnola, abbiamo solo la fortuna che rispetto a un secolo fa la sanità ha fatto passi da gigante
Certe scelte più che oggettivamente idiote prima dell'estate le ha fatte il Governo, non certo l'opposizione, incluse tutta una serie di vaccate/falsità presenti nel libro di Speranza scritto questa estate, ma uscita prontamente bloccata proprio all'inizio di questa "seconda ondata". Dai, dai, lassa perde...
abbastanza vero
ma, l'alternativa pensi forse che avrebbe fatto meglio?
a sentirli, si. è quindi sufficiente per esserne sicuri?
personalmente ritengo tanto quanto responsabile la cosiddetta opposizione. irresponsabile giocare al massacro
gli unici idioti sono le persone che hanno tenuto comportamenti a rischio e criminali quelli che li hanno sobillati.
Gli unici idioti sono quelli che hanno buttato via un sacco di soldi degli italiani in cazzate, quelli che si contraddicono tra di loro (con apporto dei renziani, che fanno sempre parte del governo), quelli che hanno perso mesi interi a grattarsi i coglioni e che hanno pure pensato a come uscirne "trionfanti e saggi" pensando fosse tutto finito (vedi libro di Speranza), quelli che non hanno fatto campagne di informazione serie e continue sulle mascherine, le tipologie adatte, come vanno realmente indossate, ecc.
abbastanza vero
ma, l'alternativa pensi forse che avrebbe fatto meglio?
No, sono convinto che anche loro avrebbero fatto delle cazzate, ma sono piuttosto sicuro che non sarebbero state del calibro "banchi a rotelle e bonus monopattini"; cazzo, improponibili anche per esseri mezzo-senzienti.
No, sono convinto che anche loro avrebbero fatto delle cazzate, ma sono piuttosto sicuro che non sarebbero state del calibro "banchi a rotelle e bonus monopattini"; cazzo, improponibili anche per esseri mezzo-senzienti.
ah ok è un fatto estetico allora
buono a sapersi
incorreggiubile
01-11-2020, 09:31
https://www.imperial.ac.uk/news/207273/covid-19-deaths-infection-fatality-ratio-about/
Qua non c'è alcun fottuto negazionista, lì invece mi sembra ci sia un fottuto annientato mentalmente che non sa discernere anche le cose più banali e tira fuori confronti improponibili e tipici di persone annientate ideologicamente.
No guarda che è esattamente il contrario.
incorreggiubile
01-11-2020, 09:33
ah ok è un fatto estetico allora
buono a sapersi
Basta l'avatar per capire con chi stai parlando :asd:
Per lui siamo tutti malati "ideologici".
canislupus
01-11-2020, 09:41
Ma ancora non lo capite che il problema di bar/ristoranti NON è il fatto che non ci siano controlli dentro ma non ci siano fuori?
Se ci sono 200 persone accalcate fuori da un bar ovvio che il contagio parte anche all'aperto.
E' lo stesso dello spaccio degli stupefacenti, eh.
Io posso anche mettere 10 carabbbbinieri in borghese dentro alla discoteca ma fuori me ne servirebbero 100 per coprire capillarmente il quartiere e non è possibile.
Secondo me avete grosse difficoltà a capire le dinamiche sociali, essendo nerd.
E' ovvio che i centri di aggregazione vadano chiusi non per i problemi al loro INTERNO ma al loro ESTERNO. FINE.
Oh... adesso... vado a dormire sereno...
Non ci ero arrivato e finalmente mi ha illuminato la giornata.
Nella vita esistono due approcci: uno che riflette e uno che distrugge.
Chi non ha idee, usa il secondo.
Ti faccio una provocazione.
Quanti criminali abbiamo in galera? 60.000?
Quant'è la percentuale di reiterazione dei reati?
10%?
Allora visto che non possiamo sapere chi siano quei 6.000...
lasciamoli tutti in carcere fino alla fine della loro vita... almeno evitiamo 6.000 crimini.
E' lo STESSO ragionamento.
Non combatto le cause, ma ci giro intorno.
Il problema sono gli assembramenti fuori dai locali?
Mandi un paio di camionette di carabinieri e spieghi che le regole non sono opzionali.
Prima lo spieghi educatamente a parole e poi prendi le persone e le metti in galera un mesetto.
Scommetti che passa la voglia alle persone di farsi gli affari propri?
Hai due vantaggi:
1) Non chiudi alcun locale (se non per colpa diretta del gestore)
2) Chi vuole rispettare le regole, ha la libertà di godersi la vita
E' un comportamento fascista?
Invece costringere milioni di persone a dover rinchiudersi dentro casa per colpa di qualche migliaio di imbecilli è molto democratico.
Facciamo scontare la colpa a tutti per non "colpirne" pochi?
canislupus
01-11-2020, 09:43
l' 1% di mortalità ti pare poco ?
La spagnola aveva un tasso di mortalità del 2,5%, e questo con i sistemi sanitari dell' epoca.
All' inizio della pandemia, con la sanità impreparata e le rianimazioni piene siamo arrivati al 5% di mortalità
Il covid 19 è peggio della spagnola, abbiamo solo la fortuna che rispetto a un secolo fa la sanità ha fatto passi da gigante
LETALITA'... non mortalità...
La prima si misura con la formula Decessi/Contagiati.
La seconda si misura con la formula Decessi/Popolazione.
Aumentando il numero di contagi, diminuisce la letalità... ma aumenta la mortalità (salvo che non nascano milioni di bambini che aumentino la popolazione).
Premessa: non ho detto che non bisogna fare nulla, anzi, ma che bisogna(va) cominciare a investire pesantemente nella sanità, soprattutto investire una forte dose di tempo nell'organizzazione dell'emergenza. Cioè non basta(va) estendere l'emergenza per decreto ma poi bisogna(va) anche amministrarla decentemente questa emergenza.
Detto questo, non posso fare a meno di notare che molto probabilmente la cultura occidentale aveva già perso in parte sensibilità nei confronti della morte, specialmente quando lontana da noi. Ma forse è anche nella natura umana, allontanarla quanto più possibile da noi, perché appunto è l'opposto della vita.
Mediaticamente invece adesso è nelle case di tutti. Forse è anche questo che non riusciamo ad accettare. Cioè l'uomo tenta da sempre di sfuggire alla morte, motivo per cui si tende a parlarne poco o molto poco. Non mi sembra si diano le statistiche giornaliere dei morti per altre malattie al telegiornale.
Poi c'è una dimensione privata e una pubblica della morte che a volte sconfina oltre i limiti: ad esempio postare/trasmettere video di persone attaccate ad un respiratore francamente è abbastanza di impatto.
Ma viviamo nell'epoca dei social dove ognuno deve sbatterti in faccia la sua realtà privata anche quando non richiesto. Ottenendo spesso effetti contrari a quelli desiderati.
"Ricordati che devi morire", insomma.
Ritengo che trasmettere questa angoscia collettiva è quanto di peggio si possa fare, perché, contrariamente a quanto ci vogliono raccontare gli scappati di casa, siamo tutti impotenti di fronte alla morte.
considerando anche il post successivo, temo tu dia troppe cose per scontato
ad esempio, molte delle problematiche qui sopra, che condivido, non dipendono solo da chi governa
ci siamo tutti dentro
ah ok è un fatto estetico allora
buono a sapersi
Tutt'altro che fatto estetico.
No guarda che è esattamente il contrario.
Nono, è proprio il tuo caso. :)
@canislupus
si, abbiamo capito che è una guerra dei pochi eroici illiuministi contro i molti oscurantisti :fiufiu:
Basta l'avatar per capire con chi stai parlando :asd:
Con uno che, a differenza tua, sa di cosa sta parlando (sul tema dell'avatar).
ciciolo1974
01-11-2020, 09:50
abbastanza vero
ma, l'alternativa pensi forse che avrebbe fatto meglio?
a sentirli, si. è quindi sufficiente per esserne sicuri?
personalmente ritengo tanto quanto responsabile la cosiddetta opposizione. irresponsabile giocare al massacro
Io mi sono dato il perchè del bonus vacanze, e cioè un "ristoro" via terzi alle attività chiuse durante il lockdown: invece di dare i soldi direttamente a te, faccio il bonus per chi vuole andare in vacanza e così tu incassi (e mi ci paghi le tasse, a meno di decontribuzioni 2020 di cui però non ho ancora sentito nulla) ed io non devo rimborsarti totalmente anche quei mesi.
Posso capire anche il bonus mobilità in ottica di alleggerimento dei trasporti pubblici, ma se piove e fa freddo chi ci va in bici ed in ufficio?
canislupus
01-11-2020, 10:02
@canislupus
si, abbiamo capito che è una guerra dei pochi eroici illiuministi contro i molti oscurantisti :fiufiu:
Nessun illuminista o oscurantista...
Chiudere i locali non risolve il problema... affami chi ha rispettato le regole e non colpisci chi se ne sbatte e fa gli assembramenti...
E' solo un modo per SPOSTARE il problema...
Se quello che ci preoccupa è l'affollamento dei mezzi pubblici, dovresti cercare di focalizzarti su questo e non ipotizzare scenari che sono illogici (ma seriamente quante persone li usano per andare a lavoro e quanti per andare al bar????)
Se il problema è il fatto che la gente crea dei gruppi per strada, non è che ti metti a chiudere qualsiasi cosa che gli sta intorno, sperando che per la noia si rinchiudano dentro casa.
Facciamo un esempio molto attuale.
Abbiamo visto che ci sono state delle manifestazioni di dissenso alle politiche del governo.
Tale diritto è previsto dalla Costituzione (previa autorizzazione).
Purtroppo spesso si infiltrano degli idioti criminali...
Possiamo fare due cose:
1) Bloccarli e far continuare gli altri la manifestazione
2) Bloccare tutti perchè non si riesce a controllarli
Secondo te quale dei due scenari sarebbe più democratico?
ah ok, scusa, my fault
tra i pochi eroici democratici contro i molti totalitari
film già visto pure questo
canislupus
01-11-2020, 10:27
ah ok, scusa, my fault
tra i pochi eroici democratici contro i molti totalitari
film già visto pure questo
Ma non ero io a vedere solo bianco o nero?
Ma non ero io a vedere solo bianco o nero?
ma ti rendi conto o no che ti stavo facendo il verso?
io scriverò in modo spesso poco comprensibile da tutti, ma mica è solo questo
consiglio in leggerezza, prima di rispondere, leggi con calma
incorreggiubile
01-11-2020, 10:38
Nono, è proprio il tuo caso. :)
Assolutamente no, è il tuo e infatti usi le stesse strategie pseudorazionalistiche dei negazionisti :)
"Mica neghiamo che Hitler era un figlio di puttana, neghiamo le camere a gas!!1111 Siete voi che siete acciecati dalla propaganda, noi perseguiamo la verità!!!1111"
E' la stessa strategia dialettica autoassolutoria da "combattente per la libertà" che adottate voi.
La MEDESIMA.
Tanto che non hai capito che di Covid si muore proprio per ictus e infarto per la coagulazione impazzita e i danni cardiaci, mica solo di polmonite interstiziale (che non è una polmonite virale classicamente intesa, ma una polmonite che viene per l'infiammazione e tutti i processi flogistici in risposta all'infezione).
considerando anche il post successivo, temo tu dia troppe cose per scontato
ad esempio, molte delle problematiche qui sopra, che condivido, non dipendono solo da chi governa
ci siamo tutti dentro
Questo è vero, ma chi governa ha il compito di dare un indirizzo politico e di coordinamento, ed è responsabile per questo, non per altro.
Personalmente non penso che altri avrebbero fatto *molto* meglio (siamo pur sempre in Italia), anche se forse alcune stronzate se le sarebbero evitate. Certo è che se il centro-destra avesse anche solo pensato ad una cosa come il DPCM avremmo avuto orde di sinistri ad accusarli di nazi-fascismo, razzismo e compagnia cantante. A ben vedere questo è accaduto e purtroppo continuerà ad accadere anche senza DPCM, s'è visto all'inizio dell'emergenza e anche in alcuni dei post qui.
Permettimi la divagazione: sono gli stessi che predicano contro l'odio (tutto da dimostrare) ma odiano chi non si sottomette al loro pensiero unico liberal mondial-globalista, adesso anche chiusurista ad oltranza :asd:
Tornando al discorso sull'emergenza credo invece che un Bertolaso (che per altro è un medico) alla guida della protezione civile e dello stato d'emergenza avrebbe ottenuto risultati migliori di quelli di Arcuri, un funzionario governativo che per quanto possa essere bravo come manager "economico", non ha di certo competenze in ambito sanitario o di emergenze, come può averle Bertolaso.
Bertolaso che ricordiamoci è stato fatto fuori per via giudiziaria e che poi è risultato completamente estraneo ai fatti che gli venivano contestati.
Il problema di usare manager come Arcuri è che quest'ultimo sembra ragionare in termini di costi e ricavi. Se prevale la logica del "niente sprechi" anche durante un'emergenza, poi è chiaro che ci ritroviamo a fare i bandi di gara all'ultimo, quando cioè non se può fare a meno.
Poi ci tocca sorbire gente come la banda di scappati di casa che insulta chi costruisce ospedali considerati "inutili" solo per motivi politici e non di fatto.
Gli stessi che si lamentano dello smantellamento della sanità e della chiusura degli ospedali, omettendo di dire che c'erano loro al governo nei 7 anni precedenti, quando la candida (lascio a voi se interpretarla o meno come una malattia sessuale) Europa decise di attuare politiche economiche folli tra austerity e vincoli di bilancio che sono la causa principale dei tagli alla sanità. Ma l'Europa è buona, guarda, ci presta i soldi! O forse no.
Comunque possiamo divagare quanto vogliamo, lo status quo è questo, e francamente sono molto pessimista, per questo motivo se le cose dovessero mettersi male qui in Italia, non ci penserei due volte ad emigrare altrove.
Potrebbe essere una domanda complottistica... comunque girano voci che dicono che tante morti sono state attribuite erroneamente al covid... non so se poi è vero o meno... :)
doppio
incorreggiubile
01-11-2020, 10:44
Permettimi la divagazione: sono gli stessi che predicano contro l'odio (tutto da dimostrare) ma odiano chi non si sottomette al loro pensiero unico liberal mondial-globalista, adesso anche chiusurista ad oltranza :asd:
E allora vedi che abbiamo ragione a dire che siete sempre voi?
Su dai, correre dietro a Fusaro perchè è più presentabile di Fiore o Di Stefano.
Almeno sappiatelo che Fusaro (come Paragone o Porro o Bagnai o Borghi o tutta quella gente lì) è diventata importante dal nulla che era proprio grazie a voi che vi fate affascinare dalla "contropropaganda".
E non è ovviamente un caso che ora vi stiano suggerendo che "E' tutta una montatura!!1111" in alternativa al salvianiano "Sono incapaci!!1111" anche in modi meno sguaiati di Sgarbi.
Ma è pura manipolazione dei coglioni, ricordate che siete state avvisati.
Quelli con la testa piena di merda pseudorazionalistica sono quelli che vanno dietro a sta gente (alla pari di chi crede ai chiropratici o agli osteopati in alternativa a fisiatri e ortopedici per manie antisistemiche di natura paranoide).
Potrebbe essere una domanda complottistica... comunque girano voci che dicono che tante morti sono state attribuite erroneamente al covid... non so se poi è vero o meno... :)
Che siano tante occorre dimostrarlo con dati certi.
Ho postato nei giorni scorsi il documento che spiega come deve essere attribuita la causa di morte per covid.
E se un medico sbaglia una cartella clinica con relativa attribuzione di morte, è perseguibile penalmente.
Non penserete mica che tra tutti i decessi per covid, non ci sia nessuno con una cospicua polizza vita.
Giusto per citare un motivo per cui vengono "spulciate" a dovere.
incorreggiubile
01-11-2020, 10:51
Non penserete mica che tra tutti i decessi per covid, non ci sia nessuno con una cospicua polizza vita.
Giusto per citare un motivo per cui vengono "spulciate" a dovere.
Esattamente.
Questo è vero, ma chi governa ha il compito di dare un indirizzo politico e di coordinamento, ed è responsabile per questo, non per altro.
Personalmente non penso che altri avrebbero fatto *molto* meglio (siamo pur sempre in Italia), anche se forse alcune stronzate se le sarebbero evitate. Certo è che se il centro-destra avesse anche solo pensato ad una cosa come il DPCM avremmo avuto orde di sinistri ad accusarli di nazi-fascismo, razzismo e compagnia cantante. A ben vedere questo è accaduto e purtroppo continuerà ad accadere anche senza DPCM, s'è visto all'inizio dell'emergenza e anche in alcuni dei post qui.
Permettimi la divagazione: sono gli stessi che predicano contro l'odio (tutto da dimostrare) ma odiano chi non si sottomette al loro pensiero unico liberal mondial-globalista, adesso anche chiusurista ad oltranza :asd:
Tornando al discorso sull'emergenza credo invece che un Bertolaso (che per altro è un medico) alla guida della protezione civile e dello stato d'emergenza avrebbe ottenuto risultati migliori di quelli di Arcuri, un funzionario governativo che per quanto possa essere bravo come manager "economico", non ha di certo competenze in ambito sanitario o di emergenze, come può averle Bertolaso.
Bertolaso che ricordiamoci è stato fatto fuori per via giudiziaria e che poi è risultato completamente estraneo ai fatti che gli venivano contestati.
Il problema di usare manager come Arcuri è che quest'ultimo sembra ragionare in termini di costi e ricavi. Se prevale la logica del "niente sprechi" anche durante un'emergenza, poi è chiaro che ci ritroviamo a fare i bandi di gara all'ultimo, quando cioè non se può fare a meno.
Poi ci tocca sorbire gente come la banda di scappati di casa che insulta chi costruisce ospedali considerati "inutili" solo per motivi politici e non di fatto.
Gli stessi che si lamentano dello smantellamento della sanità e della chiusura degli ospedali, omettendo di dire che c'erano loro al governo nei 7 anni precedenti, quando la candida (lascio a voi se interpretarla o meno come una malattia sessuale) Europa decise di attuare politiche economiche folli tra austerity e vincoli di bilancio che sono la causa principale dei tagli alla sanità. Ma l'Europa è buona, guarda, ci presta i soldi! O forse no.
Comunque possiamo divagare quanto vogliamo, lo status quo è questo, e francamente sono molto pessimista, per questo motivo se le cose dovessero mettersi male qui in Italia, non ci penserei due volte ad emigrare altrove.
in realtà sono anche di mio parecchio critico su come sono state gestite le cose (edit: a prescindere dalle cause ulteriori, nel senso che 'per definizione' chi governa è responsabile). resto però molto dubbioso, proprio per la natura divisa del paese, che altri nomi avrebbero ottenuto risultati sostanzialmente diversi. tra l'altro senza controprova, che è vagamente facile parlare dopo...
ritengo anche sbagliato, leggi gioco al massacro, fare 'lotta politica' su questo argomento (non dico a te, intendo in generale). non accade solo da noi peraltro, ma solo da noi avviene con totale noncuranza degli effetti collaterali che si aggiungono
Qualsiasi cosa si faccia il risultato non cambia vista la densità di persone per km quadrato e' enorme, e' facile che in qualsiasi momento si creano assembramenti anche involontari. Non esiste che in una metropoli con esercizi commerciali a migliaia e milioni di persone che non riescono a stare a casa perche' la casa sembra sia diventata il luogo a cui non si voglia tornare (bisogna sempre girare, girare, girare, consumare e girare), un distanziamento tale sia possibile a meno di non vivere in un paese di 5000 abitanti forse e le temperature esterne siano tali da non permettere naturalmente troppi contatti.
Quindi alla fine la coperta comunque la giri e' sempre la stessa e larga sempre meno, piu' passa il tempo. Trovo poi incredibile che il discorso mediatico ora sia piu' o meno "cosa stiamo aspettando a chiudere tutto?" in attesa di sentire dal giorno dopo venisse attuato, gli stessi opinionisti dire "Non si doveva chiudere tutto!".
Se si vuole ottenere un effetto di comprensione collettiva come accaduto a marzo, piu' che le misure o almeno prima delle misure fondamentale e' il messaggio iniziale, chiaro e preciso su quella che e' la situazione reale e tutti dovrebbero remare in una direzione quella di superare questo lungo inverno che ci aspetta.
https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2020/10/31/-i-lockdown-e-leuropa-le-misure-in-ogni-paese_85e47e09-6c09-46be-8828-ec0f9caca98d.html
riepilogo lockdown in Europa
incorreggiubile
01-11-2020, 11:14
Qualsiasi cosa si faccia il risultato non cambia vista la densità di persone per km quadrato e' enorme, e' facile che in qualsiasi momento si creano assembramenti anche involontari. Non esiste che in una metropoli con esercizi commerciali a migliaia e milioni di persone che non riescono a stare a casa perche' la casa sembra sia diventata il luogo a cui non si voglia tornare (bisogna sempre girare, girare, girare, consumare e girare), un distanziamento tale sia possibile a meno di non vivere in un paese di 5000 abitanti forse e le temperature esterne siano tali da non permettere naturalmente troppi contatti.
Quindi alla fine la coperta comunque la giri e' sempre la stessa e larga sempre meno, piu' passa il tempo. Trovo poi incredibile che il discorso mediatico ora sia piu' o meno "cosa stiamo aspettando a chiudere tutto?" in attesa di sentire dal giorno dopo venisse attuato, gli stessi opinionisti dire "Non si doveva chiudere tutto!".
Se si vuole ottenere un effetto di comprensione collettiva come accaduto a marzo, piu' che le misure o almeno prima delle misure fondamentale e' il messaggio iniziale, chiaro e preciso su quella che e' la situazione reale e tutti dovrebbero remare in una direzione quella di superare questo lungo inverno che ci aspetta.
Visto che uccide vecchi alla fine non interessa a nessuno in età lavorativa, è questa la cruda realtà.
Solo che non possono dirtelo in modo così brutale, anche perchè in Italia i vecchi sono molti, pesanti da seguire e detengono la ricchezza, quindi se muoiono fa comodo a molti.
Allora imbastiscono le narrazioni antisistema da usare anche elettoralmente.
Solo che non capiscono che gli ospedali si riempiono cmq, fosse anche solo brutalmente per la questione polizze come detto sopra (e del diritto ad essere curati, oppure rinunciamo ai diritti e alle polizze).
Detto questo l'1% di morti è tantissimo considerato che l'OMS stimava 0.5% e tutto questo senza contare i danni residui e permanenti.
Fatal Frame
01-11-2020, 11:15
Solo noi e la Spagna per adesso non siamo ancora in lockdown ?!
incorreggiubile
01-11-2020, 11:20
Solo noi e la Spagna per adesso non siamo ancora in lockdown ?!
Eh ma noi siamo liberticidi, c'è la dittatura sanitaria perchè lo dice Fusaro campione di libertà :D
Capisci quanto distorcono la realtà i complottisti (dico quelli a livello politico, non i coglionazzi che li seguono demenzialmente)? Puntano tutto sul fatto che le informazioni che vengono da fuori sono facilmente manipolabili con una narrazione ad hoc......EH MA LA SVEZIA NO!!11 (quella che fino a 2 giorni prima tacciavano di essere schiacciata dagli immigrati, bada bene quanto sono falsi e bastardi e con amnesie selettive seriali)
canislupus
01-11-2020, 11:36
Solo noi e la Spagna per adesso non siamo ancora in lockdown ?!
Teoricamente...
Anche perchè non in tutti gli Stati vige un lockdown identico... in alcuni sono forti limitazioni, in altri siamo quasi ai livelli di Marzo come restrizioni.
In generale mi sembra che un po' tutti i governi sentano il peso di applicare misure forti come durante la prima ondata.
Una ammissione di colpevolezza? :confused:
Tempo perso onestamente...
Noi esponiamo le nostre idee e ci dicono che le spariamo sperando che qualcuna poi venga attuata (come se ci venisse qualcosa in tasca o ci dessero un titolo onorifico sul forum...)
Questo è uno strano paese...
Non devi proporre nulla... se lo fai o sei tacciato di presunzione o ti invitano ad andare al governo presentando un documento tecnico con tanti di dati (che però non esistono...)
Conviene attendere che gli altri decidano... subire in silenzio... e alla prima occasione neanche lamentarsi (perchè non hai proposto prima... ma tanto rientravi nel loop scritto poco sopra)...
Ovviamente tralascio la parte in cui ti dicono che hai certi pensieri perchè sei pro o contro quel partito (e magari in altre occasioni lo hai anche difeso... quello che oggi attacchi su ALCUNI temi).
Limitiamoci alla sterile stesura del solito bollettino quotidiano...
tanto il thread era nato con l'idea di parlare della mappa... commentiamo quella, i suoi colori, le sue barre, i suoi grafici.
E' un po' diverso.
Viene scritta un sacco di roba pensando che sia nei tempi giusti, che gli altri o non ci abbiano già pensato o non le abbiano già attuate quelle misure, quando ciò è stato possibile.
Dimenticando troppo spesso che le decisioni sono sempre una mediazione tra le parti.
E' la solita presunzione tutta italiana di dire: "Io l'ho detto giorni, settimane, mesi fa' di fare così, e solo ora se ne accorgono, solo ora ci arrivano".
Volare più bassi
Eh ma noi siamo liberticidi, c'è la dittatura sanitaria perchè lo dice Fusaro campione di libertà :D
https://1.bp.blogspot.com/-DlsUNuZ3Jdk/X4Qx21aLJII/AAAAAAABC2E/rVOOkU_z5Fk59Rda86uMi1XB2kxnEnTtgCLcBGAsYHQ/s500/dittatura.jpg
è giunto il momento di svelare chi veramente c'è dietro al coronavirus: I CANI
i cani vogliono avere un padrone umano che gli fornisca cibo, coccole e cure, quindi come indurre sempre più umani ad adottare un cane?
Semplice con continui lockdown (durante i quali è permesso portare fuori il cane), ergo sempre più umani prenderanno un cane per avere questo momento di libertà
pensateci bene, Berlusconi ha un cane, Monti ha un cane invece Trump odia i cani (infatti è il primo presidente che non ha un cane presidenziale), Salvini posta foto di gatti
capite adesso chi si schiera contro questo complotto canino finalizzato alla dominazione degli esseri umani?
inoltre è stato dimostrato che tra gli animali i cani sono i meno suscettibili al coronavirus
Ovviamente voi vi state chiedendo chi ha svelato questo complotto canino?
i cani dissidenti che si oppongono a questo progetto di dominazione canina del mondo e che fanno parte del gruppo C.ANON (Cani anonimi)
canislupus
01-11-2020, 11:52
E' un po' diverso.
Viene scritta un sacco di roba pensando che sia nei tempi giusti, che gli altri o non ci abbiano già pensato o non le abbiano già attuate quelle misure, quando ciò è stato possibile.
Dimenticando troppo spesso che le decisioni sono sempre una mediazione tra le parti.
E' la solita presunzione tutta italiana di dire: "Io l'ho detto giorni, settimane, mesi fa' di fare così, e solo ora se ne accorgono, solo ora ci arrivano".
Volare più bassi
Quindi mi stai dicendo che i tanti errori del passato e del presente sono frutto di casualità? di sfortuna?
Abbiamo sempre avuto i migliori governanti del pianeta... solo che c'è un disegno soprannaturale che li ostacola ogni volta...
Perchè non è mai successo in Italia che abbiamo avuto politici (sia qui che nel Parlamento Europeo) che era già tanto riuscissero a formulare un pensiero di senso compiuto?
Strano perchè me ne ricordo diversi ed erano in entrambi gli schieramenti... ma forse me li sono sognati.
Caro incorreggiubile, continui pure ad assegnare etichette tanto per classificare gli individui nella sua mente, evidentemente disordinata.
L'emergenza sanitaria esiste e nessuno l'ha mai negata. Che vadano presi dei provvedimenti è evidente, e anche questo nessuno lo nega.
L'ottimo scientifico assoluto per la risoluzione della pandemia è chiaramente la morte: non vi sono problemi sanitari, economici, sociali. Non si pone neanche il problema della morte, in quanto già morti.
L'ottimo scientifico ritenuto accettabile da molti (non dal sottoscritto, per inciso) è l'isolamento sociale fino a che la situazione non sia sotto controllo. Che non è ben chiaro cosa significhi. Zero morti e zero contagiati COVID? Il vaccino?
Si sta chiedendo sostanzialmente di rinunciare alla propria libertà e alle proprie relazioni sociali perché i sistemi sanitari erano e continuano ad essere sub-ottimali (evidentemente non per responsabilità diretta dei cittadini).
Diciamo che ci è andata di lusso fino ad adesso. E' un miracolo che la sanità abbia "funzionicchiato".
Questo forse per molti è accettabile, ma c'è per chi non è tollerabile, quantomeno sul piano ideologico.
Eppure, ribadisco, tutte le misure adottate fin qui, non hanno funzionato nel contenimento del virus, o quanto meno non come ci si aspettava. Allora forse mettere in dubbio questi provvedimenti (seguiti dalla maggioranza dei cittadini) è lecito, e uno scienziato che si definisce tale, dovrebbe porsi la questione.
Vede, caro incorreggiubile, la vera forma di negazionismo è quella di chi, essendo iper-garantito dallo stipendio mensile, magari anche STATALE, parteggia per i lockdown come a Marzo e NEGA che questo avrà un effetto sociale, prima ancora che economico.
Tanto ci sono *attività non essenziali* no?
Questa frase mostra tutto il disprezzo ideologico verso la vita, la libertà e l'indipendenza dell'individuo. Non uso etichette perché con lei sarebbero superflue.
Gli statalisti non vedranno l'ora, quando e se finirà tutto ciò, di ricattare e raccattare voti dai cittadini della classe media ridotta in povertà, tenendoli in pugno a colpi di reddito di cittadinanza.
ma a prescindere dagli 'ideologismi', le critiche andrebbero allora estese a tutti gli stati europei, e oltre
non per mal comune mezzo gaudio, ma per sottolineare come ovunque (una volta accettato che qualcosa vada fatto) l'unica cosa che funziona sono misure 'liberticide', a prescindere dalla 'salute' dei vari ssn
ci saranno conseguenze? eccome
ma le conseguenze si potevano evitare (senza ricorrere al senno di poi)?
Mi dispiace deluderti, piuttosto ti inviterei a fare un giretto ai reparti e convincere quelli che hanno ards, polmoniti massive, epa e chi più ne ha, più ne metta, che sicuramente non moriranno perché secondo la vostra teoria la letalità da covid è troppo bassa per farne morire così tanti al giorno
La verità è che è inutile fare gli esperti coi dati, lamentandosi di qualche complotto o dell'incapacità altrui quando i dati non rispettano le stime di mortalità previste nei vari studi o formulate da voi, semplicemente non conoscete l'effettiva numerosità del campione.
Per di più, dato che a quanto pare la cosa non è ancora stata recepita, il problema non è la letalità del SARS CoV2 ma l'alto tasso di ricoveri ospedalieri (e non solo delle ti), cosa che paralizza le strutture sanitarie, andando a discapito del resto della popolazione (dalla vecchietta col mal di denti o il bruciore di stomaco che scopre solo dopo ore fosse un infarto, alla marea di visite cardiologiche, nefrologiche, infettivologiche, diabetologiche, oncologiche ecc ecc che sono e verranno rimandate di mesi e mesi).
In un quadro del genere è ovvio che bisogna cercare di limitare i danni, ed è inutile lamentarsi della chiusura del teatro o del ristorante, perché la scelta non è indirizzata verso di loro (che ne pagano però le conseguenze dirette), quanto piuttosto è un metodo "soft" per limitare la circolazione delle persone e quindi la propagazione del virus
Ora, io il pippone ve l'ho scritto, spero che qualcosa sia arrivato
Se vuoi sfogarti con qualcuno te lo lascio fare perché ho le spalle molto larghe, però vorrei che ti facessi un giro nelle centinaia di post a inizo, metà e fine del thread per renderti conto che quello che hai scritto a me non ha alcuna ragion d'essere.
Non ti si vede mai e quando capiti per caso spari sentenze senza nemmeno renderti conto che io sono sempre stato tra quelli che fin da gennaio girava in mascherina. Dare del negazionista a me e come dire che l'acqua è asciutta.
Se devi puntare il dito puntalo meglio la prossima volta ;)
http://www.igriffin.it/immagini/personaggi/lascimmiacattiva/principale.jpg
Se ad oggi dopo tutto quello che è stato scritto da me non ti è chiaro il motivo delle lamentele, beh, non so cosa scrivere di più. Mi rincuora che qualcuno lo abbia compreso come io ho compreso le sue. Non ci siamo né messi d'accordo, né coalizzati, abbiamo semplicemente lasciato fuori dai discorsi inutili retoriche, demagogia, cercando di pensare in maniera critica e costruttiva (lasciando fuori destra e sinistra). Ciò ovviamente non piace alle menti supreme della discussione che preferiscono criticare invece di proporre. O ripetere il mantra del collasso del sistema sanitario. Sorpresa! Siamo un po' oltre a quello o almeno cerchiamo di vedere anche altro. Ho avvicinato la scarpa all'orecchio, come si fa con le conchiglie, e ho sentito il mare... no ho sentito "il problema è il sistema sanitario che collassa, per impedirlo serve un lockdown completo". Perciò, per cortesia, possiamo superare le solite cose e parlare di come affrontare questi lock-down "soft" oppure diamo per scontato che le proposte del governo siano oltre ogni ragionevole dubbio le migliori proposte?
Altrimenti chiediamo ai mod di chiudere la discussione perché ormai dopo centinaia di pagine tutti sappiamo come consultare la mappa per seguire i contagi.
Seeee aspèèè è nuova di zecca, Original :asd: :asd:
Hai aggiunto la persona e un pò di cartelli sul vetro e per terra, mascherina compresa :Prrr: :Prrr: :Prrr: >
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Restaurant_closed_in_Paris_during_COVID-19_pandemic_by_Mikani.jpg
Restaurant fermé à paris
Restaurant closed in paris
Bravo! Hai trovato tutte le differenze come sulla settimana enigmistica. C'è sempre una base di partenza se devi fare il fotoritocco. Comunque se mi capita di trovare bar chiusi farò qualche foto così avrò anche le mie immagini :D
Oh... adesso... vado a dormire sereno...
Non ci ero arrivato e finalmente mi ha illuminato la giornata.
Nella vita esistono due approcci: uno che riflette e uno che distrugge.
Chi non ha idee, usa il secondo.
Ti faccio una provocazione.
Quanti criminali abbiamo in galera? 60.000?
Quant'è la percentuale di reiterazione dei reati?
10%?
Allora visto che non possiamo sapere chi siano quei 6.000...
lasciamoli tutti in carcere fino alla fine della loro vita... almeno evitiamo 6.000 crimini.
E' lo STESSO ragionamento.
Non combatto le cause, ma ci giro intorno.
Il problema sono gli assembramenti fuori dai locali?
Mandi un paio di camionette di carabinieri e spieghi che le regole non sono opzionali.
Prima lo spieghi educatamente a parole e poi prendi le persone e le metti in galera un mesetto.
Scommetti che passa la voglia alle persone di farsi gli affari propri?
Hai due vantaggi:
1) Non chiudi alcun locale (se non per colpa diretta del gestore)
2) Chi vuole rispettare le regole, ha la libertà di godersi la vita
E' un comportamento fascista?
Invece costringere milioni di persone a dover rinchiudersi dentro casa per colpa di qualche migliaio di imbecilli è molto democratico.
Facciamo scontare la colpa a tutti per non "colpirne" pochi?
A dimostrazione che se vogliono, possono intervenire.
Ieri sera a Milano la polizia ha fatto dei presidi a sorpresa in diverse zone della città. Camionette e tenuta antisommossa.
Lo hanno fatto per prevenire possibili manifestazioni di negazionisti o simili.
Ecco. Una cosa del genere non era possibile farla per movida e altre situazioni serali?
Perché si muovono solo quando ci sono quattro pirla anarchici? Questo bisognerebbe chiedere a sindaco e prefetto, ma la risposta è facile.
Con gli anarchici hai la scusa per fermarli e menarli (forse fanno anche bene), con la gente che non rispetta il dpcm sui marciapiedi della movida invece no perché altrimenti chissà cosa potrebbe accadere :eek:
È solo schifosamente politica e paura di perdere le elezioni, lo è da sempre.
E' un po' diverso.
Viene scritta un sacco di roba pensando che sia nei tempi giusti, che gli altri o non ci abbiano già pensato o non le abbiano già attuate quelle misure, quando ciò è stato possibile.
Dimenticando troppo spesso che le decisioni sono sempre una mediazione tra le parti.
E' la solita presunzione tutta italiana di dire: "Io l'ho detto giorni, settimane, mesi fa' di fare così, e solo ora se ne accorgono, solo ora ci arrivano".
Volare più bassi
Stando attenti a non volare così bassi da finire per strisciare per terra.
p.s. nessuno ha mai pensato di scrivere la bibbia delle pandemie o pandemie for dummies. Cerchiamo di superare la solita retorica da forum, no?
Facciamo così: perché non CI dite voi cosa possiamo e cosa non possiamo scrivere in questa discussione. Eh? Una lista, possibilmente in ordine di importanza.
Thx
è giunto il momento di svelare chi veramente c'è dietro al coronavirus: I CANI
i cani vogliono avere un padrone umano che gli fornisca cibo, coccole e cure, quindi come indurre sempre più umani ad adottare un cane?
Semplice con continui lockdown (durante i quali è permesso portare fuori il cane), ergo sempre più umani prenderanno un cane per avere questo momento di libertà
pensateci bene, Berlusconi ha un cane, Monti ha un cane invece Trump odia i cani (infatti è il primo presidente che non ha un cane presidenziale), Salvini posta foto di gatti
capite adesso chi si schiera contro questo complotto canino finalizzato alla dominazione degli esseri umani?
inoltre è stato dimostrato che tra gli animali i cani sono i meno suscettibili al coronavirus
Ovviamente voi vi state chiedendo chi ha svelato questo complotto canino?
i cani dissidenti che si oppongono a questo progetto di dominazione canina del mondo e che fanno parte del gruppo C.ANON (Cani anonimi)
:D
Non devi svelare il piano segreto!
https://cdn-static.dagospia.com/img/patch/09-2013/putin-article-267818.jpg
non è il cosa, è il come
e cmq tanto ve ne fottetereste, sarebbe inutile almeno quanto la consequenziale autoreferenzialità (cit) di questo stesso thread, al netto delle relative autoillusioni
non è il cosa, è il come
e cmq tanto ve ne fottetereste, sarebbe inutile almeno quanto la consequenziale autoreferenzialità (cit) di questo stesso thread, al netto delle relative autoillusioni
perché non inizi tu e ci dai le linee guida, oppure non riesci a scrivere più 300 caratteri per volta? :D
(puoi fare due post così diventano 600 caratteri)
Balfour76
01-11-2020, 12:31
ma a prescindere dagli 'ideologismi', le critiche andrebbero allora estese a tutti gli stati europei, e oltre
non per mal comune mezzo gaudio, ma per sottolineare come ovunque (una volta accettato che qualcosa vada fatto) l'unica cosa che funziona sono misure 'liberticide', a prescindere dalla 'salute' dei vari ssn
ci saranno conseguenze? eccome
ma le conseguenze si potevano evitare (senza ricorrere al senno di poi)?
Alcune si possono mitigare.
C'è un evidente asimmetria tra gli strumenti messi in campo per la tutela della salute e quelli messi in campo a riduzione dei danni conseguenti.
Chiudi col DPCM le discoteche per motivi di salute pubblica?
Con lo stesso DPCM attivi il reddito di discotecanza (nuovo strumento emergenziale) e dai tempi brevi e certi di compensazione, basato sui dati storici degli anni passati blablabla. E intanto metti una toppa lato economico.
E' difficile realizzare il reddito di discotecanza?
Per la tutela della salute stiamo sospendendo dei diritti costituzionali...
Immagina... puoi.
ma a prescindere dagli 'ideologismi', le critiche andrebbero allora estese a tutti gli stati europei, e oltre
non per mal comune mezzo gaudio, ma per sottolineare come ovunque (una volta accettato che qualcosa vada fatto) l'unica cosa che funziona sono misure 'liberticide', a prescindere dalla 'salute' dei vari ssn
Parlavo di sistemi sanitari in generale (senza riferimento specifico all'Italia). Che le misure liberticide (quali?) funzionino globalmente è da dimostrare sul lungo periodo, visto che ci troviamo *nuovamente* nella situazione di dover chiudere tutto o quasi.
Nota bene: tutto ciò pur avendo mascherine, distanziamento, disinfettanti, Goldrake e via discorrendo... segno che forse nessuno ancora ci ha capito nulla con questo virus.
ci saranno conseguenze? eccome
ma le conseguenze si potevano evitare (senza ricorrere al senno di poi)?
Diciamo che solo il tempo potrà rispondere a questa domanda, quindi purtroppo è necessario il senno del poi :D.
Nel frattempo comunque quello che è sicuro è che la vita scorre e questo tempo nessuno ce lo ridarà indietro, nel bene e nel male.
Alcune si possono mitigare.
C'è un evidente asimmetria tra gli strumenti messi in campo per la tutela della salute e quelli messi in campo a riduzione dei danni conseguenti.
Chiudi col DPCM le discoteche per motivi di salute pubblica?
Con lo stesso DPCM attivi il reddito di discotecanza (nuovo strumento emergenziale) e dai tempi brevi e certi di compensazione, basato sui dati storici degli anni passati blablabla. E intanto metti una toppa lato economico.
Alert! Ora verrai fucilato con la retorica da forum, preparati :D
E' difficile realizzare il reddito di discotecanza?
Per la tutela della salute stiamo sospendendo dei diritti costituzionali...
Immagina... puoi.
Abbiamo già l'uomo adatto allo scopo... ha già esperienza di altri redditi, don't worry!
https://img.ilgcdn.com/sites/default/files/styles/large/public/foto/2018/12/02/1543736725-dima.jpg
Premettendo che ogni Paese europeo si trova nella stessa situazione, non mi sembrava pero' quest'estate ad inizio agosto le persone per strada "discutessero preoccupate" con mascherina "FFP9" sul "presto..bisogna ora studiare come affrontare l'inverno!" mentre molte erano le discussioni sulle discoteche, apericena, sugli ombrelloni in spiaggia, sul plexiglass, sull' anidride carbonica; parlo di massa non di chi sente i bisogni della massa.
Come chi compra il SUV con le gomme 295/40-22 e poi si arrabbia con il gommista perche' le gomme costano 300 euro l'una o piu' mentre dall'altro canto il gommista si arrabbia con il cliente con un Panda se egli gli porta da montare le gomme comprate online. Chi "non riesce (non vuole)" prepararsi da cucinare pur con cucine da chef pagate enormità ma deve andare a mangiare fuori, l' importante e' non fermarsi, guai che fermandosi un attimo a pensare cominciassero a scricchiolare tutte le convinzioni a cui disperatamente ci si aggrappa per dare un senso esistenziale alla vita.
Circa il lavoro massima tristezza e empatia per chi di fronte ad una pandemia ci perde "piu' di altri" ma non credo sia utile convincersi che "gli altri" stiano sempre meglio a prescindere.
Ora c'e' questa pandemia che colpisce certi settori piu' di altri, ma fino al passato recente quanti altri settori dipendenti sono/stati falciati da decenni in un mondo in cui il lavoro ha sempre meno bisogno dell'essere umano, magari sul piano temporale la cosa è/appare ora molto piu' grave, ma sul piano etico e' simile da trent'anni a sta parte per tutti quelli che perdendo un lavoro hanno dovuto cercarne un altro o in qualche modo reinventarsi.
Per dire siamo preparati come masse a eventuali intoppi nella nostra vita? O viviamo alla giornata convinti che il giorno dopo sia SEMPRE meglio del precedente?
perché non inizi tu e ci dai le linee guida, oppure non riesci a scrivere più 300 caratteri per volta? :D
(puoi fare due post così diventano 600 caratteri)
vedo che pensi che l'argomento sia fastidioso, pazienza...
continui a cercare di condizionare la discussione, e ci sta. poi però non rosicare se non partecipiamo al gioco, e magari non ti inalberare se ricevi risposte 'da forum', dato che in un forum siamo.
o era l'agorà?
Alcune si possono mitigare.
C'è un evidente asimmetria tra gli strumenti messi in campo per la tutela della salute e quelli messi in campo a riduzione dei danni conseguenti.
Chiudi col DPCM le discoteche per motivi di salute pubblica?
Con lo stesso DPCM attivi il reddito di discotecanza (nuovo strumento emergenziale) e dai tempi brevi e certi di compensazione, basato sui dati storici degli anni passati blablabla. E intanto metti una toppa lato economico.
E' difficile realizzare il reddito di discotecanza?
Per la tutela della salute stiamo sospendendo dei diritti costituzionali...
Immagina... puoi.
ok, mai negato che la gestione sia stata raffazzonata, ma la coperta sempre la stessa restava (non solo in italia, appunto)
btw certo che potevi usare un altro esempio eh :D
Parlavo di sistemi sanitari in generale (senza riferimento specifico all'Italia). Che le misure liberticide (quali?) funzionino globalmente è da dimostrare sul lungo periodo, visto che ci troviamo *nuovamente* nella situazione di dover chiudere tutto o quasi.
Nota bene: tutto ciò pur avendo mascherine, distanziamento, disinfettanti, Goldrake e via discorrendo... segno che forse nessuno ancora ci ha capito nulla con questo virus.
Diciamo che solo il tempo potrà rispondere a questa domanda, quindi purtroppo è necessario il senno del poi :D.
Nel frattempo comunque quello che è sicuro è che la vita scorre e questo tempo nessuno ce lo ridarà indietro, nel bene e nel male.
una volta stabilito che il punto è controllare (o se vogliamo 'tentare di controllare') la diffusione dei contagi, salvo bacchette magiche l'unica è limitare la libertà di socializzare
@giuliop
Mi sono mancate le tue lezioni di logica... :D :D :D
Immagino che tu sia ironico, ma va bene lo stesso :D
Purtroppo c’è sempre qualcuno che pensa di saperne di più
Il problema, generale, è proprio il non rendersi conto di non saperne abbastanza.
Visto che uccide vecchi alla fine non interessa a nessuno in età lavorativa, è questa la cruda realtà.
Solo che non possono dirtelo in modo così brutale
Sicuro? :stordita:
https://uploads.disquscdn.com/images/c02b5881e4be6c77373d11b28b7bac84fd733a8ea5d544e82af85457ccae391b.jpg
Ora bisogna anche dire la verità: nonostante tutti i provvedimenti presi, e nonostante mascherine, distanziamento, disinfettanti a più non posso, il virus continua a circolare comunque.
Perché questa conclusione fosse corretta dovresti prima dimostrare che effettivamente i provvedimenti siano stati seguiti, cosa che invece stai semplicemente dando per scontata, e, a giudicare dal comportamento delle persone in questi ultimi mesi, estremamente dubbia.
[..]
una volta stabilito che il punto è controllare (o se vogliamo 'tentare di controllare') la diffusione dei contagi, salvo bacchette magiche l'unica è limitare la libertà di socializzare
E come ti sembra stia funzionando? :)
canislupus
01-11-2020, 13:38
La questione è un'altra.
Nessuno ha la palla di cristallo, nessuno ha la soluzione perfetta...
Ragionare con la propria testa su quanto viene proposto dal governo ed eventualmente proporre alternative o supporre eventuali problematiche è sbagliato?
L'alternativa è comportarsi da YesMan e attendere speranzosi che gli errori non portino conseguenze.
Perchè oggi ci domandiamo se si poteva evitare il probabile secondo lockdown?
Non farlo, significa accettare che tra 4-5 mesi saremo di nuovo al punto di partenza e a discutere nuovamente di cosa avremmo potuto fare.
In tutte le cose della vita, la prima volta si commettono errori (anche grossolani), la seconda volta si aggiusta il tiro e una parte consistente di quegli stessi errori si evitano e la terza volta semplicemente si cerca di non averla o di mitigarla tanto da non sentirne gli effetti.
Quello che traspare da certi commenti è che qualsiasi soluzione si fosse proposta, non avrebbe fatto altro che ritardare un qualcosa di già segnato sul calendario (si poteva spostare la data, ma non evitarlo).
Ora questo discorso, a livello umano, è assolutamente inaccettabile perchè rappresenta un fallimento dell'intelligenza e dell'evoluzione (5-6 Miliardi di persone pensanti e l'unico modo di contenere un virus è quello di attuare misure in stile MedioEvo).
Poi rilancio la provocazione di qualche post fa...
Mettiamo in CIG tutti i dipendenti in Italia (pubblici e privati) e i politici.
Scommettiamo che il pensiero protezionista della salute andrà a farsi benedire?
Finchè si hanno le spalle coperte e al sicuro, ogni intervento che limita la propria libertà ha un effetto decisamente diverso rispetto alle persone.
Io ho una buona solvibilità economica e potrei quasi disinteressarmi del problema per qualche mese e forse anche un anno, ma vedo un po' oltre il mio naso e penso anche a chi rischia seriamente di scendere nella povertà... ma l'importante è che non si ammali di SarsCov2... poi se muore di fame, tanto non intaserà le statistiche...
canislupus
01-11-2020, 13:41
Immagino che tu sia ironico, ma va bene lo stesso :D
Un po' e un po'... non mi piace limitarmi... :D :D :D
Il problema, generale, è proprio il non rendersi conto di non saperne abbastanza.
O anche pensare di saperne troppo...
Nel mio caso se pensassi di essere onnisciente, non avrei bisogno di commentare in un forum (nè cercherei conferme dato che sarei convinto di essere sempre nel giusto ;) )
P.S. Chissà in quale abisso logico sarò caduto questa volta :D
canislupus
01-11-2020, 13:42
Perché questa conclusione fosse corretta dovresti prima dimostrare che effettivamente i provvedimenti siano stati seguiti, cosa che invece stai semplicemente dando per scontata, e, a giudicare dal comportamento delle persone in questi ultimi mesi, estremamente dubbia.
E per quale ragione un lockdown dovrebbe invece essere seguito?
Hai avuto esempi (pochi per fortuna) di persone a Marzo che hanno ignorato ogni regola o cercato un modo per aggirarla...
Cosa ti dice che oggi sarebbe differente?
Anzi l'esperienza passata potrebbe essere un binario già tracciato...
E come ti sembra stia funzionando? :)
a parte che non credo sia _solo_ questo il punto, per valutare (dipende da moltissimi altri fattori, tra i quali quelli diciamo endemici, e anche quelli non conoscibili a priori) la risposta era cmq su cosa intendessi come 'liberticida'
Sicuro? :stordita:
https://uploads.disquscdn.com/images/c02b5881e4be6c77373d11b28b7bac84fd733a8ea5d544e82af85457ccae391b.jpg
Anche Giovanni Toti è una persona che non serve allo sforzo produttivo del paese :O
Perché questa conclusione fosse corretta dovresti prima dimostrare che effettivamente i provvedimenti siano stati seguiti, cosa che invece stai semplicemente dando per scontata, e, a giudicare dal comportamento delle persone in questi ultimi mesi, estremamente dubbia.
Hai ragione, dal punto di vista scientifico bisognerebbe conoscere la percentuale esatta per trarre qualche conclusione, e probabilmente neanche sarebbe sufficiente da sola.
D'altro canto c'è chi afferma che la seconda ondata è derivata dal comportamento "insensato" avuto in estate dagli Italiani. Tuttavia, vista la situazione europea tenderei ad escludere questa ipotesi, a meno di non parlare per propria esperienza che è quello che tipicamente si fa. Invece ci sarebbero dati a supporto della tesi che sia l'apertura delle scuole ad aver causato un aumento dei contagi, vuoi direttamente, vuoi indirettamente.
La mia esperienza personale, per quanto possa valere, mi dice che la maggioranza delle persone ha rispettato le regole.
Tuttavia mi dice anche che c'è gente che porta le mascherine in maniera non corretta, e anche questi andrebbero considerati. Forse in tal senso andava fatta una campagna di sensibilizzazione più efficace. Basta uno solo di questi su un autobus.
Ora, se il problema è realmente questo, allora la questione si riduce a fare campagne di sensibilizzazione e ad aumentare controlli e multe verso chi non rispetta tali regole.
In ogni caso mi sembra un dato di fatto che non siamo più nelle condizioni di imporre le restrizioni X per evitare ulteriori restrizioni X+1.
Sappiamo tutti che per X che tende a infinito si arriverà ad un lockdown, e ce lo dicono anche gli altri paesi.
Sicuro? :stordita:
https://uploads.disquscdn.com/images/c02b5881e4be6c77373d11b28b7bac84fd733a8ea5d544e82af85457ccae391b.jpgEh invece la gente come lui si che è utile...
Al di là di tutto a me sembra che questo tentativo di convivenza con il virus si stia dimostrando, purtroppo, nient'altro che una chimera.
forse sarebbe da sancire in matrimonio :fiufiu:
Al di là di tutto a me sembra che questo tentativo di convivenza con il virus si stia dimostrando, purtroppo, nient'altro che una chimera.Si potrebbe anche fare, ma con cittadini responsabili e politica all'altezza. Così proprio no.
Quello che dici é senz'altro vero, però il fatto di non vedere una fine nemmeno all'orizzonte genera, in tanti, sconforto e rassegnazione.
canislupus
01-11-2020, 14:19
Quello che dici é senz'altro vero, però il fatto di non vedere una fine nemmeno all'orizzonte genera, in tanti, sconforto e rassegnazione.
Finchè rimane tale e non sfocia in disperazione e rabbia o istinto suicida...
vedo che pensi che l'argomento sia fastidioso, pazienza...
continui a cercare di condizionare la discussione, e ci sta. poi però non rosicare se non partecipiamo al gioco, e magari non ti inalberare se ricevi risposte 'da forum', dato che in un forum siamo.
o era l'agorà?
fastidiosi sono i commenti volti solo a criticare, ma di fatto vuoti di idee o immaginazione. Ahh la nostra cara immaginazione che non è più nemneno permessa. Povero Jules Verne... che brutta fine avrebbe fatto oggi. La vita si divide in chi propone (anche sbagliando) e chi rompe il...
Non c'è nessun problema se si vuole essere gli yesman che richiama canislupus, basta però esserne consci e lasciare in pace chi invece non vuole esserlo. Chi è che diceva "sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo"... un folle probabilmente, visto il livello di indolenza nella popolazione contemporanea.
Non mi inalbero se si gioca alla pari e nemmeno rosico. Mi stupisco che con le menti eccelse presenti nel forum le uniche "armi" che vengono usate sono sempre le stesse. Se le uso io però arrivano i difensori della logica informale, gli aforisti, chi attacca senza aver letto nulla di quanto scritto, insomma non si vuole mai arrivare al punto della questione, ma vi piace ricamarci sopra come le sartine in mansarda.
Proprio per evitare fraintendimenti avevo più volte proposto di andare avanti per punti, ma non va bene nemmeno quello. L'unica cosa che vi piace è il non fare nulla, altrimenti avreste già proposto qualcosa per veicolare la discussione. Tutto ciò si riduce al livello dei discorsi che si fanno dal parrucchiere per signore.
Condizionare? :D
ok, va bene. I fratelli Coen potrebbero aiutare chi non sa quale parole usare per defilarsi dalla discussione.
https://youtu.be/aYEoJ8ucTfk?t=105
-----------------------------------------------
Per cambiare un po'... o almeno forse.
Milano, festa di Halloween nella casa di lusso nonostante il Dpcm: denunciati e multati in 20
https://www.milanotoday.it/cronaca/festa-halloween-denunciati-multati.html
;)
fai un respiro
ho sempre avuto un ottimo punteggio nel numero di battute (sulla tastiera) al minuto, con dei picchi molto buoni. Per me è normale scrivere ad una certa velocità e non ci faccio nemmeno caso.
Se vuoi divertirti anche tu e stare sotto ai due minuti capirai perché non mi serve prende fiato :D
https://www.nienteansia.it/test/test-velocita-di-scrittura.html#iniziatest
intendevo prima di postare, che sennò partono rosicate epiche :D
intendevo prima di postare, che sennò partono rosicate epiche :D
https://www.youtube.com/watch?v=Z8VDcJfKnxY
Un po' e un po'... non mi piace limitarmi... :D :D :D
Grigio! Caspita, dov'è l'emoji del pollice recto? :asd:
O anche pensare di saperne troppo...
Non riesco bene ad interpretare "pensare di saperne troppo", perché detto così sembrerebbe che ci fosse qualcuno che ne sa molto e vorrebbe saperne meno; direi poco realistico.
Se invece "pensare di saperne troppo" vuol dire "pensare di sapere più di quel che si sa [veramente]" allora è [sostanzialmente] lo stesso che dire "non rendersi conto di non saperne abbastanza" ("distinzione senza differenza").
Nel mio caso se pensassi di essere onnisciente, non avrei bisogno di commentare in un forum (nè cercherei conferme dato che sarei convinto di essere sempre nel giusto ;) )
Il problema è, proprio come per l'omino blu di cui sopra, che le persone che sono all'apice della curva, non capacitandosi del fatto che gli altri non "arrivino" alle loro conclusioni (o "ovvie" soluzioni), che sono sballate proprio per la mancanza di conoscenza (e, manco a dirlo, di logica), sfogano la loro frustrazione usando Internet (e nella fattispecie, i forum) rivendicando il loro "diritto di essere ascoltati" al di là di quanto sia oggettivamente insensato quello che dicono, come accade non raramente in questo thread.
E per quale ragione un lockdown dovrebbe invece essere seguito?
Hai avuto esempi (pochi per fortuna) di persone a Marzo che hanno ignorato ogni regola o cercato un modo per aggirarla...
Cosa ti dice che oggi sarebbe differente?
Anzi l'esperienza passata potrebbe essere un binario già tracciato...
Posto che non ho mai detto che un lockdown ora potrebbe essere efficace quanto quello precedente (fantoccio ;)), se un lockdown oggi "non sarebbe differente" da marzo, credo che sarebbe un buona cosa (esclusivamente in termini di contenimento del virus, s'intende); o mi stai dicendo che pensi che il lockdown di marzo non sia stato [per niente] efficace?
canislupus
01-11-2020, 15:44
Posto che non ho mai detto che un lockdown ora potrebbe essere efficace quanto quello precedente (fantoccio ;)), se un lockdown oggi "non sarebbe differente" da marzo, credo che sarebbe un buona cosa (esclusivamente in termini di contenimento del virus, s'intende); o mi stai dicendo che pensi che il lockdown di marzo non sia stato [per niente] efficace?
Quello di Marzo è stato molto efficiente soprattutto perchè vi era un altro spirito e l'inconsapevolezza degli esiti, anche economici.
Oggi puoi immaginarti il vantaggio a livello sanitario, ma non so se tutti siano disposti ad accettarlo in rapporto all'economia che ha messo allo strenuo delle forze molte famiglie.
auguri canis :D
https://www.youtube.com/watch?v=rOtvhEva0nM
No, sono convinto che anche loro avrebbero fatto delle cazzate, ma sono piuttosto sicuro che non sarebbero state del calibro "banchi a rotelle e bonus monopattini"; cazzo, improponibili anche per esseri mezzo-senzienti.
avrebbero fatto la mega-cazzata di fottersene altamente di tutto, stile trump, johnson &C, per non scontentare gli (im)prenditori.
ovvero una strage, con danni incalcolabili, per poi giungere alla conclusione di dover fare un lockdown totale.
Nota che in USA non hanno mai avuto una pausa e sono passati direttamente dalla 1° ondata alla 2°...
abbastanza vero
ma, l'alternativa pensi forse che avrebbe fatto meglio?
a sentirli, si. è quindi sufficiente per esserne sicuri?
personalmente ritengo tanto quanto responsabile la cosiddetta opposizione. irresponsabile giocare al massacro
veramente NON hanno mai proposto un bel niente...
Io mi sono dato il perchè del bonus vacanze, e cioè un "ristoro" via terzi alle attività chiuse durante il lockdown: invece di dare i soldi direttamente a te, faccio il bonus per chi vuole andare in vacanza e così tu incassi (e mi ci paghi le tasse, a meno di decontribuzioni 2020 di cui però non ho ancora sentito nulla) ed io non devo rimborsarti totalmente anche quei mesi.
Posso capire anche il bonus mobilità in ottica di alleggerimento dei trasporti pubblici, ma se piove e fa freddo chi ci va in bici ed in ufficio?
il meccanismo del bonus vacanze mi sembra correttissimo.
per le bici, non tutti abitano al nord o a 2000 metri di quota...
...
Poi ci tocca sorbire gente come la banda di scappati di casa che insulta chi costruisce ospedali considerati "inutili" solo per motivi politici e non di fatto.
Gli stessi che si lamentano dello smantellamento della sanità e della chiusura degli ospedali, ...
1) il problema non è comprare apparecchi e letti, il problema è che servono medici e infermieri che NON CI SONO perchè per decenni si è imposto il numero chiuso a medicina. Quindi l'ospedale in fiera serve a poco o niente, se poi i medici che servono li devi togliere ad altri ospedali, che sono TUTTI molto lontani dalla fiera.
Motivo per cui Bertolaso e il suo mandante Fontana hanno fatto un'operazioen adatta a scattare foto, ma molto disfunzionale.:doh:
2) ti ricordo che la sanità e il taglio degli ospedali sono competenze e responsabilità REGIONALI :read:
veramente NON hanno mai proposto un bel niente...
anche fosse vero (non lo so, non seguo certo tweet per tweet) quando sei forza politica di (cosiddetta) opposizione, e in una dinamica dove la campagna elettorale è perenne da decenni, è sufficiente 'dichiarare' che è stato fatto tutto male per significare quello (edit: che loro avrebbero fatto meglio)
(btw a differenza di un forum, dove puoi proporre tutti i piani strategici che vuoi, ma resta lì)
T...In generale mi sembra che un po' tutti i governi sentano il peso di applicare misure forti come durante la prima ondata.
Una ammissione di colpevolezza? :confused:
perchè ammissione di colpevolezza? semplicemente tutti sanno che un lockdown ha un costo notevole.
...1) Chiudi col DPCM le discoteche per motivi di salute pubblica? Con lo stesso DPCM attivi il reddito di discotecanza ....
2)Per la tutela della salute stiamo sospendendo dei diritti costituzionali...
1) è quello che è stato fatto (a distanza di un giorno, se non erro)
2) non è sospeso un bel niente. lo stato d'emergenza è previsto dalla costituzione.
***Toti****
Toti, come altri, può "permettersi" di dire che gli frega un cazzo se muore qualcuno perchè è appena stato rieletto, e tempo 5 anni nessuno si ricorderà di questa spettacolare uscita (fra l'altro la liguria è la regione con più alta % di anziani... che l'hanno appena rivotato... :doh: )
anche fosse vero (non lo so, non seguo certo tweet per tweet) quando sei forza politica di (cosiddetta) opposizione, e in una dinamica dove la campagna elettorale è perenne da decenni, è sufficiente 'dichiarare' che è stato fatto tutto male per significare quello (edit: che loro avrebbero fatto meglio)
beh, mi pare che le proposte siano state solo "riapriamo tutto", "immuni non serve", e "la seconda ondata non ci sarà".
quindi stile trump o johnson di marzo. E le conseguenze in quei paesi si vedono, chiare, lampanti e catastrofiche (le fosse comuni a new york ce le siamo scordate?)
Toti, come altri, può "permettersi" di dire che gli frega un cazzo se muore qualcuno perchè è appena stato rieletto, e tempo 5 anni nessuno si ricorderà di questa spettacolare uscita (fra l'altro la liguria è la regione con più alta % di anziani... che l'hanno appena rivotato... :doh: )
non certo per difendere Toti di cui non me ne frega proprio niente (politicamente), [toh mi è appena arrivato dell'olio evo di pregiate olive taggiasche del consorzio riviera ligure... firmato Tot...] :Prrr: però penso ci sia stata la solita corsa allo scoop dei poveri con il suo tweet che a me è parso subito molto chiaro in quello che voleva intendere.
Il problema è perché a me è parso chiaro? Non sono suo amico, non mi interessa quello che fa in Liguria, però mi arriva sotto il naso la notizia e la prima cosa che leggo è un estratto del suo tweet. Ovviamente la parte più "gustosa" per il giornalista povero di idee. È bastato leggerlo interamente per capire.
Cosa c'è di non vero dicendo che un anziano, ormai in pensione (= che non lavora più, o almeno per la maggior parte è così), non ha più alcuna utilità nel mondo della produttività ATTUALE (durante una crisi sanitaria che potrebbe ucciderlo)? A me non risulta che siano gli 80enni a consegnare la posta o i pacchi a..zon? Ergo non hanno più alcuna utilità funzionale, che non c'entra nulla volerli vedere morti o lasciarli perire. Il bello è che ha dovuto pure scrivere un secondo tweet per spiegare ahahahhh, è meraviglioso, tanto quanto drammatico, questo Paese.
Siamo al punto che bisogna spiegare tutto? Non è che forse un po' tutti sono prevenuti e leggono nelle parole degli altri significati completamente distorti o quello che vorrebbero loro?
L'altra spiegazione forse è anche peggio e tira in ballo l'analfabetismo funzionale.
p.s. mi scuso con s-y se ci sono tante parole, ma le ho scritte in 40 secondi e non me sono nemmeno accorto :D
non certo per difendere Toti di cui non me ne frega proprio niente (politicamente), [toh mi è appena arrivato dell'olio evo di pregiate olive taggiasche del consorzio riviera ligure... firmato Tot...] :Prrr: però penso ci sia stata la solita corsa allo scoop dei poveri con il suo tweet che a me è parso subito molto chiaro in quello che voleva intendere.
Il problema è perché a me è parso chiaro? Non sono suo amico, non mi interessa quello che fa in Liguria, però mi arriva sotto il naso la notizia e la prima cosa che leggo è un estratto del suo tweet. Ovviamente la parte più "gustosa" per il giornalista povero di idee. È bastato leggerlo interamente per capire.
Cosa c'è di non vero dicendo che un anziano, ormai in pensione (= che non lavora più, o almeno per la maggior parte è così), non ha più alcuna utilità nel mondo della produttività ATTUALE (durante una crisi sanitaria che potrebbe ucciderlo)? A me non risulta che siano gli 80enni a consegnare la posta o i pacchi a..zon? Ergo non hanno più alcuna utilità funzionale, che non c'entra nulla volerli vedere morti o lasciarli perire. Il bello è che ha dovuto pure scrivere un secondo tweet per spiegare ahahahhh, è meraviglioso, tanto quanto drammatico, questo Paese.
Siamo al punto che bisogna spiegare tutto? Non è che forse un po' tutti sono prevenuti e leggono nelle parole degli altri significati completamente distorti o quello che vorrebbero loro?
L'altra spiegazione forse è anche peggio e tira in ballo l'analfabetismo funzionale.
p.s. mi scuso con s-y se ci sono tante parole, ma le ho scritte in 40 secondi e non me sono nemmeno accorto :D
in realtà gli anziani hanno una funzione quella di spendere :D
https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2020/02/05/consumi-anziani-valgono-200-miliardi_94b8254d-c091-4731-bc30-ce048fd9b88c.html
beh, mi pare che le proposte siano state solo "riapriamo tutto", "immuni non serve", e "la seconda ondata non ci sarà".
quindi stile trump o johnson di marzo. E le conseguenze in quei paesi si vedono, chiare, lampanti e catastrofiche (le fosse comuni a new york ce le siamo scordate?)
d'accordo sullo 'stile' (aggiungerei i 'prima si, poi no' multipli) ma l'essere senza controprova vale anche al 'positivo'
anche se immagino contino proprio su questa "verginità" fittizia come risorsa principale, forse l'unica (il tutto in una logica 'tribale', non certo 'istituzionale', se significa ancora qualcosa)
Fatal Frame
01-11-2020, 17:14
Positivo un mio amico che ha iniziato a lavorare da poco in Amazzonia... :(
e questi come hanno fatto?
La Slovacchia ha testato il 50% della popolazione in un solo giorno
Quasi la metà dell’intera popolazione slovacca è stata sottoposta a tampone in un solo giorno, sabato. Sono 2,58 milioni gli slovacchi che sono stati testati, su un totale di 5,4 milioni. In tutto, sono risultati positivi in 25.850, pari all’1%: sono stati immediatamente messi in quarantena. Per effettuare i test di massa sono stati impiegati più di 40.000 medici, sostenuti da esercito, polizia, dipendenti della pubblica amministrazione e volontari, distribuiti in 5.000 siti. La Slovacchia punta a testare tutti i cittadini sopra i 10 anni.
p.s. mi scuso con s-y se ci sono tante parole, ma le ho scritte in 40 secondi e non me sono nemmeno accorto :D
ti assicuro che non è la quantità ma il contenuto, che fa capire la capacità di leggere la realtà (a prescindere dall'uscita 'infelice' di toti, per quanto altrettanto poco lungimirante)
in molti casi, e sempre di più, reggono interi pezzi dell'economia, che sempre schei sono, fino a prova contraria
e questi come hanno fatto?
La Slovacchia ha testato il 50% della popolazione in un solo giorno
Quasi la metà dellintera popolazione slovacca è stata sottoposta a tampone in un solo giorno, sabato. Sono 2,58 milioni gli slovacchi che sono stati testati, su un totale di 5,4 milioni. In tutto, sono risultati positivi in 25.850, pari all1%: sono stati immediatamente messi in quarantena. Per effettuare i test di massa sono stati impiegati più di 40.000 medici, sostenuti da esercito, polizia, dipendenti della pubblica amministrazione e volontari, distribuiti in 5.000 siti. La Slovacchia punta a testare tutti i cittadini sopra i 10 anni.Tamponi rapidi, non molecolari.
[...]
D'altro canto c'è chi afferma che la seconda ondata è derivata dal comportamento "insensato" avuto in estate dagli Italiani. Tuttavia, vista la situazione europea tenderei ad escludere questa ipotesi
Non capisco perché: in quale modo il fatto che gli italiani si siano comportati insensatamente implicherebbe che gli altri europei non abbiano fatto altrettanto?
Positivo un mio amico che ha iniziato a lavorare da poco in Amazzonia... :(
basta che stia bene
ti assicuro che non è la quantità ma il contenuto, che fa capire la capacità di leggere la realtà (a prescindere dall'uscita 'infelice' di toti, per quanto altrettanto poco lungimirante)
in molti casi, e sempre di più, reggono interi pezzi dell'economia, che sempre schei sono, fino a prova contraria
insegnami/ci a leggerla allora.
Tornando al discorso delle attuali restrizioni e di come sono state pensate (le migliori a quanto pare, visto che tutti le difendono dogmaticamente nonostante siamo proiettati verso l'unica possibile soluzione finale), toglimi
una curiosità (https://www.youtube.com/embed/W6blPUj7PwA?start=101&end=115)
Cosa ti dice che oggi sarebbe differente?
Quello di Marzo è stato molto efficiente soprattutto perchè vi era un altro spirito e l'inconsapevolezza degli esiti, anche economici.
Oggi puoi immaginarti il vantaggio a livello sanitario, ma non so se tutti siano disposti ad accettarlo in rapporto all'economia che ha messo allo strenuo delle forze molte famiglie.
Ti stai rispondendo da solo...
insegnami/ci a leggerla allora.
ti lascio il brivido della scoperta, se vuoi ovviamente, che non succede tutto in questo thread
avrei evitato, ma se tiri in ballo può accadere che risponda
Tornando al discorso delle attuali restrizioni e di come sono state pensate (le migliori a quanto pare, visto che tutti le difendono dogmaticamente nonostante siamo proiettati verso l'unica possibile soluzione finale), toglimi
una curiosità (https://www.youtube.com/embed/W6blPUj7PwA?start=101&end=115)
qui invece cosa vuoi che ti risponda? tanto ormai hai già tutte le risposte precostituite
vuoi che ti scriva che hai ragione? ok, hai ragione
Covid, lo studio: in ristoranti, palestre e teatri non ci si infetta
[...]
L'indagine è stata condotta interrogando 226 soggetti risultati positivi al test, su 5.100 casi analizzati.
[...]
"Va inoltre segnalato che, in via collaterale, più del 50% dei soggetti intervistati riferiva invece di aver frequentato mezzi pubblici. Ovviamente, questo non afferma ma neanche esclude che sia stata quella la sede di contagio", aggiunge l'esperto. Degli intervistati il 93% ha dichiarato di non avere frequentato mai ristoranti nel periodo di riferimento, il 92% di non avere frequentato bar, il 94% di non essere stato in cinema o teatri.
https://www.adnkronos.com/salute/sanita/2020/10/30/covid-studio-ristoranti-palestre-teatri-non-infetta_41sJ1ZYkIv1UfoDQ5CAcDI.html
Numeri piccoli, ma numeri.
Premesso che da una parte c'è un bell'"argomento dall'autorità" argutamente nascosto, visto che il fatto che sia stato "sottoposto al 'Journal of Medical Virology'" non vuol dire che sarà pubblicato, e dall'altra che bisognerebbe capire quanto questi "numeri piccoli" siano significativi: mi piacerebbe molto vedere questo studio, per capire quanto è stato tenuto conto della premessa fondamentale per giungere alla conclusione a cui arriva, ovvero quanto fossero frequentati, in quel periodo, i posti citati; perché se per vari motivi (coscienza, imposizioni, natura del luogo) la gente intervistata non frequenta "ristoranti, palestre e teatri" allora è ovvio che non si infetta in quei luoghi; il che vorrà anche dire che non avrebbe senso chiuderli, ma allo stesso tempo vorrebbe dire che, dato l'esiguo numero di clienti, non avrebbe senso tenerli aperti; e soprattutto non vuol dire che se convinci la gente che frequentarli non costituisca un pericolo allora la situazione non si invertirebbe.
E come ti sembra stia funzionando? :)
Peccato che le chisure non risolvono il problema dall'oggi al domani, e nemmeno in una settimana: forse non te ne sei accorto, ma in primavera, i contagi hanno iniziato a calare tre/quattro settimane dopo l'inizio del lock down, negli ultimi giorni di marzo, per poi scendere costantemente dalla prima decade di aprile, e quello era un lock down totale, non uno "a metà" come adesso.
Peccato che le chisure non risolvono il problema dall'oggi al domani, e nemmeno in una settimana: forse non te ne sei accorto, ma in primavera, i contagi hanno iniziato a calare tre/quattro settimane dopo l'inizio del lock down, negli ultimi giorni di marzo, per poi scendere costantemente dalla prima decade di aprile, e quello era un lock down totale, non uno "a metà" come adesso.
Si ma facciamo molti più tamponi, e a gente mediamente non malata, quindi non si può fare un confronto diretto con Marzo/Aprile. Considera dunque che adesso siamo molto più sensibili di prima, almeno sul numero di contagi. Secondo alcuni con la quantità di tamponi che facciamo oggi dovremmo vedere qualcosa già dopo 5-10 giorni ;).
canislupus
01-11-2020, 19:00
perchè ammissione di colpevolezza? semplicemente tutti sanno che un lockdown ha un costo notevole.
Perchè il lockdown è il metodo più semplice di gestire la pandemia.
Chiudi tutti dentro casa e non devi preoccuparti di creare regole ad hoc per mille situazioni.
Secondo te è più difficile gestire il traffico locale durante il lockdown o durante questa fase in cui ancora hai persone che possono muoversi per altri 1000 motivi?
Poi certo devi gestire gli eventuali ristori economici, ma è molto meno complesso dare a tutti piuttosto che scontentare qualcuno (e quanto dicono il debito sembra non essere più un problema... poi magari non è propriamente vero).
canislupus
01-11-2020, 19:05
e questi come hanno fatto?
La Slovacchia ha testato il 50% della popolazione in un solo giorno
Quasi la metà dell’intera popolazione slovacca è stata sottoposta a tampone in un solo giorno, sabato. Sono 2,58 milioni gli slovacchi che sono stati testati, su un totale di 5,4 milioni. In tutto, sono risultati positivi in 25.850, pari all’1%: sono stati immediatamente messi in quarantena. Per effettuare i test di massa sono stati impiegati più di 40.000 medici, sostenuti da esercito, polizia, dipendenti della pubblica amministrazione e volontari, distribuiti in 5.000 siti. La Slovacchia punta a testare tutti i cittadini sopra i 10 anni.
Mia figlia negativa, in quarantena per 16 giorni... non rientra a scuola perchè quelli del tampone non fanno in tempo a registrare il risultato.
Ovviamente nessuno che si prenda la "responsabilità" nonostante non vi sia ALCUNA motivazione per negare il rientro.
E secondo te questa nazione può mai avere una speranza?
Ma il meteorite possibile sia sempre in ritardo? :mad: :mad: :mad:
Ti stai rispondendo da solo...
Ottimo... Marzullo inizia a temermi... :D :D :D
Fatal Frame
01-11-2020, 19:47
basta che stia bene
Ha fatto il tampone venerdì mattina perché in settimana ha avuto un po di febbre e raffreddore.
Adesso ha solo un leggero raffreddore... quindi sta bene, per fortuna... :)
non certo per difendere Toti ....
Cosa c'è di non vero dicendo che un anziano, ormai in pensione (= che non lavora più, o almeno per la maggior parte è così), non ha più alcuna utilità nel mondo della produttività
mi pare che tu sia vittima di stereotipi... smentiti per esempio da > Emergenza medici: richiamati dottori in pensione perché mancano giovani specialisti
https://www.money.it/Emergenza-medici-dottori-pensione-specialisti :rolleyes:
Non capisco perché: in quale modo il fatto che gli italiani si siano comportati insensatamente implicherebbe che gli altri europei non abbiano fatto altrettanto?
:mano:
Si ma facciamo molti più tamponi, ...
quindi "il governo" qualcosa ha fatto in questi mesi: un enorme incremento della capacità di tamponare... :p
ah, no, è una cosa positiva quindi è merito delle regioni, il governo fa sempre schifo, vero? :p
canislupus
01-11-2020, 20:15
quindi "il governo" qualcosa ha fatto in questi mesi: un enorme incremento della capacità di tamponare... :p
ah, no, è una cosa positiva quindi è merito delle regioni, il governo fa sempre schifo, vero? :p
Di norma funziona così...
POSITIVO=Merito della regione
NEGATIVO=Colpa del governo
Finchè continueremo a tollerare di avere 20 sistemi sanitari regionali, PERSINO in una EPIDEMIA NAZIONALE avremo sempre questi scaricabarile sulla pelle degli italiani.
Se fossi io al posto di CONTE, farei un aut-aut... vuoi che gestisco io? Perfetto... la sanità adesso la organizzo io e considero l'Italia una sola entità.
Vuoi gestirla tu regione perchè hai più contatto con il territorio?
Perfetto. Fai le tue scelte, prenditi le responsabilità.
Io al massimo possono coordinare la distribuzione di ventilatori polmonari, DPI, tamponi e reagenti.
Poi sta a te regione trovare luoghi, medici e infermieri.
Dedicare ospedali al Covid... creare i drive-in e via discorrendo.
Non si può seguire ancora la logica di due galli nel medesimo pollaio.
eh, hai detto nulla
si fa prima a fare la rivoluzione, e non è una battuta (in questo contesto)
canislupus
01-11-2020, 20:50
eh, hai detto nulla
si fa prima a fare la rivoluzione, e non è una battuta (in questo contesto)
Il meteorite è più vicino...
Ho compreso quello che hai scritto... (che per me è l'equivalente della neve a Ferragosto) :D :D :D
Ma magari!!!
E non solo per la sanità...
Infatti !
CKcndjdjxkcxk
Ma magari!!!
E non solo per la sanità...
Il problema è che non lo fanno, come si può ben vedere.
canislupus
01-11-2020, 22:31
Infatti !
CKcndjdjxkcxk
Il problema è che non lo fanno, come si può ben vedere.
Ma magari!!!
E non solo per la sanità...
Però dopo non ci si deve lamentare e correre da mamma Stato...
Responsabilità significa avere degli ONERI a 360°...
Non capisco perché: in quale modo il fatto che gli italiani si siano comportati insensatamente implicherebbe che gli altri europei non abbiano fatto altrettanto?
Non lo esclude totalmente, è chiaro. D'altro canto la natura umana ci rende tutti simili nel ricercare la socialità, anche se magari in forme di aggrazione diverse. Mi limitavo a considerare il fatto che se l'aumento dei contagi fosse legato esclusivamente al comportamento dei soliti italiani che non rispettano le regole, forse avremmo visto questi numeri da prima nel nostro paese e vedremmo numeri più alti rispetto a Francia o Belgio. Anche qui forse secondo lo stereotipo dell'italiano cazzone e dell'europeo più rispettoso delle regole.
Ricordo che si parlava delle movide e degli assembramenti già all'epoca delle vittorie di coppa italia del Napoli e della promozione del Benevento.
Comunque Galli oggi ha citato uno studio recente secondo cui le scuole sono responsabili in percentuali non trascurabili dei contagi. E mi sembra anche di aver visto qualche giorno fa dei grafici sovrapposti che facevano vedere come ci fosse una correlazione (che vuol dire tutto e nulla, lo so) tra l'apertura delle scuole e il trend aumentato dopo 1-2 settimane.
quindi "il governo" qualcosa ha fatto in questi mesi: un enorme incremento della capacità di tamponare... :p
ah, no, è una cosa positiva quindi è merito delle regioni, il governo fa sempre schifo, vero? :p
Non mi sono espresso al riguardo, ma visto che me lo chiedi, prima di questa ondata di ottobre viaggiavamo intorno ai 110-120 mila tamponi/giorno. Solo ultimamente abbiamo aumentato la capacità di fare tamponi a quasi il doppio.
Intendiamoci questo è senza dubbio positivo (spero non il tampone :Prrr: ), tuttavia secondo Crisanti ne avremmo dovuti fare da subito almeno 300/400k al giorno.
By the way, in UK quando noi ne facevamo 700 mila a settimana loro ne facevano 1.8 milioni, e hanno una popolazione confrontabile con la nostra.
ti lascio il brivido della scoperta, se vuoi ovviamente, che non succede tutto in questo thread
avrei evitato, ma se tiri in ballo può accadere che risponda
uuuu che bello :)
può accadere? Devi rispondere, sei qui per questo. ;)
qui invece cosa vuoi che ti risponda? tanto ormai hai già tutte le risposte precostituite
vuoi che ti scriva che hai ragione? ok, hai ragione
Io ero andato un po' oltre al banale discorso della ragione (siete un po' fissati che la gente voglia la ragione né) di cui non me ne faccio nulla, sempre valutando che effettivamente possa averla o no. Precostituite un corno perché tra le varie proposte elencate nel thread c'erano ipotesi basate sulla realtà di ciò che fuori stava accadendo. Ipotesi e una visione diversa. (l'uso della parola visione può nuocere gravemente a chi porta i paraocchi).
Se il governo dice "non puoi fare questo", poi esco e vedo tutto il contrario non posso pensare che forse il governo abbia sottovalutato il problema? Almeno questo posso pensarlo e dirlo oppure violo gli accordi internazionali della supercazzola tamponata? Devo dire che sono bravi? (https://youtu.be/9IuaCF-IwUw?t=82)
Possibile che in questa discussione esista solo il pensiero allineato o quello negazionista? Non eri tu quello della scala di grigi? Finito il toner?
mi pare che tu sia vittima di stereotipi... smentiti per esempio da > Emergenza medici: richiamati dottori in pensione perché mancano giovani specialisti
https://www.money.it/Emergenza-medici-dottori-pensione-specialisti :rolleyes:
Immaginavo che saremmo arrivati a questo oppure agli anziani artigiani che ti insegnano il lavoro. Non sto sminuendo la professionalità di un anziano, anzi, è abbastanza risaputo che possono insegnare tantissimo ai giovani, ma sto valutando che in questo momento essendo loro la categoria più a rischio ed essendo in pensione (pensione = non si dovrebbe lavorare), la loro mancanza da un ipotetico lavoro (mettiamola con una perifrasi) non incide poi così tanto sulle produzioni e sui servizi necessari. Detto in parole povere, ci sarà un giovane a sostituire un anziano, che verrà tutelato e protetto dal contagio. Se non c'è il giovane è un bel problema, ma non vado a richiamare un vecchietto da lanciare nel fuoco.
Per quanto riguarda i medici richiamati c'è da dire che a inizio pandemia non si conoscevano mica gli effetti del covid (complice anche il tira e molla di alcuni virologi che hanno giocato a tennis con la gravità della cosa). La professionalità e dedizione alla medicina ha fatto sì che venissero arruolati dei bersagli (nessuno poteva saperlo all'inizio). Ad oggi chi si schiera per aiutare gli altri lo fa ahimé mettendo a rischio la propria pelle e su questa cosa ognuno è libero di decidere cosa fare. Se invece, ad oggi, fossero ancora richiamati al lavoro dal ministero della sanità/regioni sarebbe molto grave e deplorevole.
Il discorso di Toti era palese intendesse che se anche tutti gli anziani se ne stessero a casa (protetti) la produzione andrebbe comunque avanti. D'altro canto sono anche d'accordo su chi sostiene che molti anziani preferirebbero rischiare di ammalarsi (e forse morire) piuttosto che stare blindati in casa o in un RSA. Come potrei dargli torto, ma in questo paese non si è nemmeno liberi di scegliere come mettere fine alla propria vita, perciò è un discorso che non troverà mai una risposta.
Se fossi io al posto di CONTE, farei un aut-aut... vuoi che gestisco io? Perfetto... la sanità adesso la organizzo io e considero l'Italia una sola entità.
Vuoi gestirla tu regione perchè hai più contatto con il territorio?
Perfetto. Fai le tue scelte, prenditi le responsabilità.
Io al massimo possono coordinare la distribuzione di ventilatori polmonari, DPI, tamponi e reagenti.
Poi sta a te regione trovare luoghi, medici e infermieri.
Dedicare ospedali al Covid... creare i drive-in e via discorrendo.
Non si può seguire ancora la logica di due galli nel medesimo pollaio.
allerta!!! è stato postato un pensiero alternativo, richiamare i riservisti, attacco imminente. Si passa a defcon 2. (https://youtu.be/2gpRM9UU3Cw?t=218)
Cercasi Chruščëv per scongiurare il lancio delle testate.
digieffe
02-11-2020, 03:33
Attenzione scriverò un po' di iperboli politicamente molto scorrette ma abbastanza vicini a casi reali! Se avrete voglia ci farete un po' di riflessioni, diversamente continuate come avete fatto fin'ora
D'altro canto sono anche d'accordo su chi sostiene che molti anziani preferirebbero rischiare di ammalarsi (e forse morire) piuttosto che stare blindati in casa o in un RSA.
Ritengo che ciò sia più che giusto, ognuno fa della propria vita ciò che vuole e decide di rischiare come meglio gli pare (vedi mio padre ultraottantenne, mai mi sentirei di dirgli più di un "mi raccomando fai attenzione").
Come potrei dargli torto, ma in questo paese non si è nemmeno liberi di scegliere come mettere fine alla propria vita, perciò è un discorso che non troverà mai una risposta.
no no si è più che liberi di scegliere come mettere fine alla propria vita, l'importante è non scegliere come mettere fine a quella degli altri:
ad esempio lo stesso anziano (sempre mio padre ?!?) che va in giro si ammala in modo asintomatico ed infetta mia moglie (neanche 50 anni, che non incontrava nessuno da settimane) la quale è ancora in terapia subintensiva, e me, che resto chiuso ormai da 3+ settimane in casa con gravi sintomi saturazione ossigeno bassa, ZERO olfatto, pochissimo gusto, non poter mangiare neanche il pane che risulta "salatissimo", macchie sulla pelle sulla fronte tipo Gorbachev ecc) in altre parole ho rifiutato il ricovero solo perché non mi posso permettere di lasciare casa)
battuta: ecco, questi vecchi di m. (cit. Cassano vs Ferrero) se hanno voglia di mettere fine alla loro vita si possono anche aiutare... in modo diverso :D
ognuno di voi scrive cose che reputo più o meno interessanti ma non mi posso esimere dall'augurare di provare cosa significa qualcosa di sintomatico (bastano solo un paio di settimane) e/o essere seriamente preoccpupati per un vostro caro che non sia già di suo con un piede nella fossa, con l'ospedale che vi chiama ogni giorno a pranzo per informarvi delle condizioni del congiunto.
Non credo che scrivereste le stesse cose a cuor leggero
Se avete voglia provate a rifare le riflessioni cercando di immedesimarvi nella situazione di sopra.
ps. ho scritto di getto e sono le 4.30 non vi attaccate al "pelo nell'uovo" ma andate alla sostanza, grazie
ppp. è solo un caso che ho preso a riferimento il post di Ryan... il discorso è per tutti.
buonanotte
Però dopo non ci si deve lamentare e correre da mamma Stato...
Responsabilità significa avere degli ONERI a 360°...
Zaia: «Lockdown generalizzato non serve. Sanità veneta sotto controllo»
Zaia non è Cinghialone eh...
Cmlsmklsmlksmlkmls
Caro ryan78, non so se il tutto è frutto di un'incomprensione o tu non abbia proprio letto i post che hanno aperto l'OT, ma per dare linearità e senso logico al tutto direi di andare con ordine, a cominciare dai soliti commenti sui morti covid che in buona parte sicuramente (secondo loro) non sono morti per covid:
Anche per i 297 decessi di oggi immagino siano inclusi tutta una sfilza di persone morte non per covid (cuore, ictus-pressione, cancro, ecc., mancanza letti/infermieri/dottori, ecc.), giusto?
Potrebbe essere una domanda complottistica... comunque girano voci che dicono che tante morti sono state attribuite erroneamente al covid... non so se poi è vero o meno... :)
Rispondo sarcasticamente, è un argomento trito e ritrito e smentito svariate volte già dai primi mesi della pandemia:
Se vi rende più contenti posso dirvi che i 297 sono morti a causa del vaccino antinfluenzale, così la finiamo con sta storia
Al che te ne esci random con un attacco ad hominem, ma lo ignoro
Sono queste le risposte che ci vogliono!
Bravi ad entrambi!
Il mondo grazie a voi è un posto migliore ;)
Dai che è uscita la rtx 3070! Non perdetevela!
Quello che non ignoro è il commento successivo:
p.s. a questo punto speriamo che anche Andry18 abbia riportato parole di altri :D
E rispondo nel merito della questione, sollevata da Nui_Mg e (in parte) Fatal Frame, ma nella quale hai voluto prender parte anche te, quindi ti ho incluso direttamente, quotandoti per semplicità
Ai post successivi sulla questione hanno già risposto altri, quindi non ripeterò quanto già detto da loro, l'argomento è tendenzialmente chiuso (anche se sicuramente i signori d'inizio post o qualcun altro ritirerà fuori questo fantomatico complottone dei malati covid che stranamente muoiono, ma vabbè)
Ora però, rispondo nel merito del tuo messaggio:
Se vuoi sfogarti con qualcuno te lo lascio fare perché ho le spalle molto larghe
Buon per te per le spalle larghe, ma come hai notato non è uno sfogo ma un messaggio indirizzato a Nui_Mg e Fatal Frame che non avrei scritto dato che tendenzialmente è inutile, ma che è stato indotto dai tuoi messaggi, al che ti ho incluso nel trio. Ma hai deciso te di includerti, non ho mica scelto un utente random nel forum
quando capiti per caso spari sentenze [...] Dare del negazionista a me e come dire che l'acqua è asciutta.
Rileggi il post, non ho sparato sentenze né ti ho dato del negazionista. Ho semplicemente affermato che il ragionamento "il SARS CoV2 ha una mortalità bassa (poi possiamo scegliere la percentuale che più ci piace), se ci sono tot infetti non ci possono essere tot morti quindi ci stanno infilando morti random per motivi xyz (tendenzialmente complottone)" è una scemenza. Il che arrivo subito alla parte successiva:
Se devi puntare il dito puntalo meglio la prossima volta ;)
http://www.igriffin.it/immagini/personaggi/lascimmiacattiva/principale.jpg
Eeh chicco, puntavo il dito agli altri 2, ma sei stato te ad infilarti nel discorso con un attacco personale prima ed un PS discutibile, non ti ci ho ficcato a forza io. Magari sta più attento, che vuoi che ti dica
Se ad oggi dopo tutto quello che è stato scritto da me non ti è chiaro il motivo delle lamentele, beh, non so cosa scrivere di più. Mi rincuora che qualcuno lo abbia compreso come io ho compreso le sue. Non ci siamo né messi d'accordo, né coalizzati, abbiamo semplicemente lasciato fuori dai discorsi inutili retoriche, demagogia, cercando di pensare in maniera critica e costruttiva (lasciando fuori destra e sinistra). Ciò ovviamente non piace alle menti supreme della discussione che preferiscono criticare invece di proporre. O ripetere il mantra del collasso del sistema sanitario. Sorpresa! Siamo un po' oltre a quello o almeno cerchiamo di vedere anche altro. Ho avvicinato la scarpa all'orecchio, come si fa con le conchiglie, e ho sentito il mare... no ho sentito "il problema è il sistema sanitario che collassa, per impedirlo serve un lockdown completo". Perciò, per cortesia, possiamo superare le solite cose e parlare di come affrontare questi lock-down "soft" oppure diamo per scontato che le proposte del governo siano oltre ogni ragionevole dubbio le migliori proposte?
E qua mi fai ripensare al fatto che tu non abbia minimamente letto i post iniziali. Se così fosse, ti informo che, specialmente il primo, era un tripudio di complottismo spiccio ed effetto Dunning-Kruger
Il che non è venire a romperti le uova nel paniere spacciandosi per "mente suprema", ma dire chiaro e tondo che una minchiata è, a tutti gli effetti, una michiata
Quindi, alla fine della fiera:
- se non avevi visto i post iniziali hai contestualizzato male e vabbè, pazienza;
- se li hai letti ti sei volontariamente infilato nel discorso "dal lato" di Nui_Mg quindi è inutile lamentarsi se finisci in mezzo ad un pippone, potevi pensarci prima.
Questo giusto per rimarcare il fatto che non ho avuto un raptus che mi ha portato a scendere dal cucuzzolo della montagna facendo pipponi random a gente ignara di tutto, ma ho risposto nel merito di una questione e tu sei capitato in mezzo. Che ciò sia capitato involontariamente o meno lo sai solo te, in un caso o nell'altro per me il discorso è chiuso
PS: scusa per l'incostanza nella partecipazione al forum ma entro quando riesco, non ho molto tempo libero ultimamente
Finito il toner?
il toner non lo so, ma la pazienza si, per quanto mi riguarda
ripeto, hai ragione tu :read:
canislupus
02-11-2020, 08:37
allerta!!! è stato postato un pensiero alternativo, richiamare i riservisti, attacco imminente. Si passa a defcon 2. (https://youtu.be/2gpRM9UU3Cw?t=218)
Cercasi Chruščëv per scongiurare il lancio delle testate.
Conte ha ragione
Le regioni hanno ragione
Il CTS è il mio organismo supremo
Più quarantena per tutti
Al bando le cene e i pranzi
Scritto dal mio gulag in Siberia
Zaia: «Lockdown generalizzato non serve. Sanità veneta sotto controllo»
Zaia non è Cinghialone eh...
Cmlsmklsmlksmlkmls
Non sono leghista, ma se un governatore si prende la responsabilità della sua Sanità non sarebbe male...
Permettimi di essere un po' scettico onestamente...
Il Cinghialone, dopo quella uscita sulla bambina OGM, dovrebbe dimettersi.
E' vergognoso l'insulto che ha fatto nei confronti di tutti i genitori.
Mia figlia va a scuola ed è FELICISSIMA di andarci perchè ha un ottimo rapporto con la maestra e si diverte tantissimo a stare con i suoi amici.
Poi ovvio che magari crescendo, quello che adesso è un gioco che insegna anche qualcosa, potrebbe cambiare.
Il Cinghialone pensasse a sistemare la sanità della sua regione invece di fare lo showman, anche perchè se devo scegliere preferisco Crozza.
Intanto prima son andato dal medico ed ho fatto il vaccino antifluenzale.
Non capisco chi ne ha paura, io lo faccio da anni ed è sempre andato b
Intanto prima son andato dal medico ed ho fatto il vaccino antifluenzale.
Non capisco chi ne ha paura, io lo faccio da anni ed è sempre andato b
Qui in Spagna è introvabile. Io mi ero segnato a Settembre per la campagna di vaccinazione e mi hanno cortesemente detto che viste le poche scorte preferiscono vaccinare donne incinte e anziani.
cronos1990
02-11-2020, 09:38
Mai fatto il vaccino antinfluenzale in vita mia.
A me i virus mi repellono :asd:
Quindi mi stai dicendo che i tanti errori del passato e del presente sono frutto di casualità? di sfortuna?
Abbiamo sempre avuto i migliori governanti del pianeta... solo che c'è un disegno soprannaturale che li ostacola ogni volta...
Perchè non è mai successo in Italia che abbiamo avuto politici (sia qui che nel Parlamento Europeo) che era già tanto riuscissero a formulare un pensiero di senso compiuto?
Strano perchè me ne ricordo diversi ed erano in entrambi gli schieramenti... ma forse me li sono sognati.
Un errore strategico è tale se giudicato a posteriori, ma questa è la parte facile.
Non offrire valide alternative alla scelta strategica effettuata e per tempo, questa è la parte più difficile ed è ciò che avviene più di frequente, soprattutto quando trattasi di scelte impopolari.
Quel che ho visto da marzo fino ad oggi in Italia è solo la prima parte, gente che si è alzata puntualmente in ritardo con il ditino alzato a dire: "Questo non va', questo non funziona".
Guardatevi intorno e rendetevi conto cosa sta' accadendo in Europa e nel mondo.
Intanto prima son andato dal medico ed ho fatto il vaccino antifluenzale.
Non capisco chi ne ha paura, io lo faccio da anni ed è sempre andato b
Il mio medico ha cominciato a farli da una settimana, ma ha dato priorità agli anziani e patologie varie.
Sono riuscito a fissare l'appuntamento per giovedì prossimo.
alethebest90
02-11-2020, 10:02
Mai fatto il vaccino antinfluenzale in vita mia.
A me i virus mi repellono :asd:
io dopo un ciclo lungo di vaccini alla parietaria stavo morendo per shock anafilattico, ne mancavano 1 o 2 per finire la terapia... e alla fine non è cambiato nulla, sono sempre allergico
Il mio medico ha cominciato a farli da una settimana, ma ha dato priorità agli anziani e patologie varie.
Sono riuscito a fissare l'appuntamento per giovedì prossimo.
anche il mio
a mia madre, che è in età a rischio, ha già fatto da 10 giorni
poi valuterò se farlo o meno, ma non per i 'soliti' motivi
anche il mio
a mia madre, che è in età a rischio, ha già fatto da 10 giorni
poi valuterò se farlo o meno, ma non per i 'soliti' motivi
Il mio medico a maggio, quando gli hanno chiesto le previsioni in base ai suoi pazienti in carico, aveva già deciso di prenderne un 50% in più.
E mi sa' che li finirà tutti.
I miei genitori lo fanno da anni, per età e patologie.
Io dal 2018 gratis in quanto donatore.
Facendo il vaccino il 5/11, posso fare più tranquillamente l'ultima donazione, tra fine novembre ed inizio dicembre.
io dopo un ciclo lungo di vaccini alla parietaria stavo morendo per shock anafilattico, ne mancavano 1 o 2 per finire la terapia... e alla fine non è cambiato nulla, sono sempre allergico
Cominciai anche io , ormai 30 anni fa, col vaccino alla parietaria.
Ero allergico alla parietaria e basta.
Fatto vaccino.
Dopo diventai allergico a polvere, cani, gatti e sicuramente altro ( non a pollini per fortuna ).
Basta vaccini per allergie...
Clmsòsòòlmsòlms
io dopo un ciclo lungo di vaccini alla parietaria stavo morendo per shock anafilattico, ne mancavano 1 o 2 per finire la terapia... e alla fine non è cambiato nulla, sono sempre allergico
perché non è un vaccino vero e proprio è semplicemente un'opera di desensibilizzazione del corpo verso l'allergene
ti danno dosi crescenti di allergene così il corpo si abitua e poi quando vieni in contatto con l'allergene in teoria il tuo corpo essendo abituato non risponde o non dovrebbe rispondere in maniera esagerata come fa di solito
ma non funziona con tutti
cronos1990
02-11-2020, 10:25
io dopo un ciclo lungo di vaccini alla parietaria stavo morendo per shock anafilattico, ne mancavano 1 o 2 per finire la terapia... e alla fine non è cambiato nulla, sono sempre allergicoDa quando i vaccini si usano per le allergie? :confused:
[ EDIT ]
perché non è un vaccino vero e proprio è semplicemente un'opera di desensibilizzazione del corpo verso l'allergeneAh ecco.
Non confondiamo le cose.
Da quando i vaccini si usano per le allergie? :confused:
[ EDIT ]
Ah ecco.
Non confondiamo le cose.
Può anche essere pipì di vacca incinta ma se i medici lo chiamano vaccino per me resta un vaccino... ;)
Ah vero ho fatto anche quello per acari/polvere. Non solo non hanno funzionato ma mi sono sensibilizzato ad altri allergeni...
Còsò,sòsòs
alethebest90
02-11-2020, 10:30
Può anche essere pipì di vacca incinta ma se i medici lo chiamano vaccino per me resta un vaccino... ;)
Ah vero ho fatto anche quello per acari/polvere. Non solo non hanno funzionato ma mi sono sensibilizzato ad altri allergeni...
Còsò,sòsòs
ed hai cacciato molti soldi, ogni siringa l'asl me la faceva pagare tipo 20€
ed hai cacciato molti soldi, ogni siringa l'asl me la faceva pagare tipo 20€
oddio non ricordo, son passati dai 30 ai 25 anni... ma sai che forse avevo anche l' esenzione... boh non ricordo davvero...
Còs,òssàsàs
cronos1990
02-11-2020, 10:37
Può anche essere pipì di vacca incinta ma se i medici lo chiamano vaccino per me resta un vaccino... ;)
Ah vero ho fatto anche quello per acari/polvere. Non solo non hanno funzionato ma mi sono sensibilizzato ad altri allergeni...
Còsò,sòsòsResta il fatto che non lo sono. Se poi usano impropriamente certe terminologie per far capire ai pazienti le cose, è un altro paio di maniche. Presumo per farti capire che è una "cura" atta a renderti immune a determinate sintomatologie.
I vaccini nascono e muoiono per contrastare le malattie virali, le allergie è una reazione "esagerata" del sistema immunitario. Probabilmente li chiamano vaccini perchè anche questi vanno a stimolare il sistema immunitario.
Viene chiamato vaccino anche quello per il tetano, ma è improprio anche in quel caso: il tetano è causato da un batterio, non da un virus.
in effetti il vaccino stimola la risposta immunitaria mentre quello delle allergie mira a renderlo meno reattivo verso l'allergene quindi si dovrebbe considerarlo un antivaccino :D
Resta il fatto che non lo sono. Se poi usano impropriamente certe terminologie per far capire ai pazienti le cose, è un altro paio di maniche. Presumo per farti capire che è una "cura" atta a renderti immune a determinate sintomatologie.
I vaccini nascono e muoiono per contrastare le malattie virali, le allergie è una reazione "esagerata" del sistema immunitario. Probabilmente li chiamano vaccini perchè anche questi vanno a stimolare il sistema immunitario.
Viene chiamato vaccino anche quello per il tetano, ma è improprio anche in quel caso: il tetano è causato da un batterio, non da un virus.
Sul tetano ne ho giusto parlato sabato mattina con mio cuggino il pusher di farmaci.
La mia domanda verteva sul fatto che nel 2016 son caduto in moto, d'estate indossando solo un gilettino, e mi sono brasato il braccio sx.
Allora al Ps mi hanno fatto l'antitetanica anche se a parer loro poteva anche non essere necessaria dato che l'abrasione era superficiale.
Al che ho chiesto a mio cuggino a che pro fare un vaccino dopo, eventualmente, essermi infettato col batterio.
E lui mi spiegava che l'infezione avveniva settimane dopo che il batterio era entrato in circolo ed era dovuta alla tossina che cacava sto batterio.
Il vaccino nel frattempo aveva stimolato il sistema immunitario a sviluppare gli anticorpi ecc ecc
Quindi da quel che mi sembra il modus operandi è lo stesso di un vaccino propriamente detto...
Clmsòlnslnslsòsòs
Resta il fatto che non lo sono. Se poi usano impropriamente certe terminologie per far capire ai pazienti le cose, è un altro paio di maniche. Presumo per farti capire che è una "cura" atta a renderti immune a determinate sintomatologie.
I vaccini nascono e muoiono per contrastare le malattie virali, le allergie è una reazione "esagerata" del sistema immunitario. Probabilmente li chiamano vaccini perchè anche questi vanno a stimolare il sistema immunitario.
Viene chiamato vaccino anche quello per il tetano, ma è improprio anche in quel caso: il tetano è causato da un batterio, non da un virus.
no i vaccini non sono solo contro i virus
giovanni69
02-11-2020, 10:47
Io dal 2018 gratis in quanto donatore.
Facendo il vaccino il 5/11, posso fare più tranquillamente l'ultima donazione, tra fine novembre ed inizio dicembre.
Donatore di sangue?
Fra l'altro sabato mattina sembrava una giornata primaverile aprilesca, con mio cuggino sono andato a passeggiare nei boschi in collina, senza usare la mascherina.
Camminavamo distanziati e se succedeva che incrociavamo qualcuno, io mi giravo dalla parte opposta ...
Ckmskskkslkns
canislupus
02-11-2020, 10:53
Un errore strategico è tale se giudicato a posteriori, ma questa è la parte facile.
Non offrire valide alternative alla scelta strategica effettuata e per tempo, questa è la parte più difficile ed è ciò che avviene più di frequente, soprattutto quando trattasi di scelte impopolari.
Quel che ho visto da marzo fino ad oggi in Italia è solo la prima parte, gente che si è alzata puntualmente in ritardo con il ditino alzato a dire: "Questo non va', questo non funziona".
Guardatevi intorno e rendetevi conto cosa sta' accadendo in Europa e nel mondo.
Ma fammi capire... se il governo decide di farei banchi con le rotelle, potrò esprimere le mie perplessità quando vengo a conoscenza di tale idea o devo avere poteri divinatori (mago Otelma aiutaci tu :D :D :D ).
Se avessi letto alcuni miei post, ho avuto diversi dubbi su certe scelte sempre motivando perchè non mi sembravano logiche (IMHO) e dando anche delle alternative (poi mi si può anche contestare nel merito che siano stupide per questo o quest'altro motivo... non penso di essere infallibile).
A me dei vari Salvini e Meloni non mi interessa nulla perchè molto spesso parlano a posteriori e quindi mi potrei trovare d'accordo con il loro pensiero, MA NON SULLE TEMPISTICHE con le quale venga esternato.
Se guardo il mondo io vedo, dai dati, due realtà.
Quella occidentale e ricca che non riesce a contenere il virus...
Quella orientale (ricca o meno) che invece stranamente ci sta riuscendo (guarda i numeri di molti stati del sud-est asiatico).
A mio avviso il primo problema è la cultura.
Noi non siamo abituati alle restrizioni e rispetto delle regole.
E fa poca differenza se parliamo di Italia, Francia, Spagna, Germania o Inghilterra... è un problema di approccio...
Donatore di sangue?
Sì.
Finchè posso, continuo a farlo, ormai sono parecchi anni.
E fa poca differenza se parliamo di Italia, Francia, Spagna, Germania o Inghilterra... è un problema di approccio...
anche fosse così (e non lo escludo, ci può stare) sarebbe un argomento valido dopo l'emergenza, o prima. non durante
stai parlando di tempistiche di decenni, sempre se bastano, per 'cambiare approccio'
edit: ho scritto 'argomento' ma intendevo 'argomentazione', nel senso che è anche giusto considerare la problematica da punti di vista diversi, più ad ampio raggio, ma poi lo diventa meno se diventa una sorta di 'lente' attraverso cui leggere il presente. spero di essermi spiegato
alemar78
02-11-2020, 11:06
Un errore strategico è tale se giudicato a posteriori, ma questa è la parte facile.
Non offrire valide alternative alla scelta strategica effettuata e per tempo, questa è la parte più difficile ed è ciò che avviene più di frequente, soprattutto quando trattasi di scelte impopolari.
Quel che ho visto da marzo fino ad oggi in Italia è solo la prima parte, gente che si è alzata puntualmente in ritardo con il ditino alzato a dire: "Questo non va', questo non funziona".
Guardatevi intorno e rendetevi conto cosa sta' accadendo in Europa e nel mondo.
In tutti questi mesi ho sempre cercato di intuire quali fossero i ragionamenti dietro i vari provvedimenti, ora, faccio fatica a trovare una spiegazione al fatto che sia stato fatto un Dpcm solo una settimana fa (la cui efficacia si può misurare nel giro di almeno 2 settimane) e già oggi ci sarà un inasprimento delle misure...
Sto quotando te perchè di solito abbiamo posizioni molto simili e quindi mi chiedevo se per te fosse chiaro il modo in cui stanno agendo, nello specifico per questo caso:
https://www.tpi.it/politica/nuovo-dpcm-coprifuoco-ore-21-nazionale-accordo-governo-20201102692068/
Non perchè sia contrario alla misura, ma per il fatto che avvenga solo una settimana dopo la precedente...Come può essere stato misurato il grado di efficacia della precedente in soli 7 giorni?
In tutti questi mesi ho sempre cercato di intuire quali fossero i ragionamenti dietro i vari provvedimenti, ora, faccio fatica a trovare una spiegazione al fatto che sia stato fatto un Dpcm solo una settimana fa (la cui efficacia si può misurare nel giro di almeno 2 settimane) e già oggi ci sarà un inasprimento delle misure...
Sto quotando te perchè di solito abbiamo posizioni molto simili e quindi mi chiedevo se per te fosse chiaro il modo in cui stanno agendo, nello specifico per questo caso:
https://www.tpi.it/politica/nuovo-dpcm-coprifuoco-ore-21-nazionale-accordo-governo-20201102692068/
Non perchè sia contrario alla misura, ma per il fatto che avvenga solo una settimana dopo la precedente...Come può essere stato misurato il grado di efficacia della precedente in soli 7 giorni?
forse perché se la situazione fosse stabile magari si poteva aspettare e vedere l'effetto ma poi hanno visto che la situazione era in peggioramento e quindi hanno ritenuto di passare a misure ancora più stringenti le quali anch'esse ovviamente daranno risultati (in teoria si spera) tra 2 settimane
nei fatti ciò che vediamo oggi in realtà si riferisce a tamponi fatti in precedenza in pratica un fotogramma di ciò che è già avvenuto come quando un telescopio fotografa l'esplosione di una stella la quale però è avvenuta molto tempo prima
alemar78
02-11-2020, 11:20
forse perché se la situazione fosse stabile magari si poteva aspettare e vedere l'effetto ma poi hanno visto che la situazione era in peggioramento e quindi hanno ritenuto di passare a misure ancora più stringenti le quali anch'esse ovviamente daranno risultati (in teoria si spera) tra 2 settimane
nei fatti ciò che vediamo oggi in realtà si riferisce a tamponi fatti in precedenza in pratica un fotogramma di ciò che è già avvenuto come quando un telescopio fotografa l'esplosione di una stella la quale però è avvenuta molto tempo prima
Appunto, proprio per questo motivo non me lo spiego.
La situazione non era stabile e questo è il motivo per cui la settimana scorsa è stato fatto un DPCM...ma se per vedere i frutti di quello servono 2 settimane, sulla base di quali dati ne fanno un altro dopo 1 sola settimana?
In tutti questi mesi ho sempre cercato di intuire quali fossero i ragionamenti dietro i vari provvedimenti, ora, faccio fatica a trovare una spiegazione al fatto che sia stato fatto un Dpcm solo una settimana fa (la cui efficacia si può misurare nel giro di almeno 2 settimane) e già oggi ci sarà un inasprimento delle misure...
Sto quotando te perchè di solito abbiamo posizioni molto simili e quindi mi chiedevo se per te fosse chiaro il modo in cui stanno agendo, nello specifico per questo caso:
https://www.tpi.it/politica/nuovo-dpcm-coprifuoco-ore-21-nazionale-accordo-governo-20201102692068/
Non perchè sia contrario alla misura, ma per il fatto che avvenga solo una settimana dopo la precedente...Come può essere stato misurato il grado di efficacia della precedente in soli 7 giorni?
Credo che sia perchè siamo già arrivati a questo punto: https://www.tpi.it/cronaca/rieti-covid-radiografie-parcheggio-ospedale-20201101691708/
E questa è Rieti, immagino in posti dove la situazione è peggiore.
...
Se fossi io al posto di CONTE, farei un aut-aut... vuoi che gestisco io? Perfetto... la sanità adesso la organizzo io e considero l'Italia una sola entità.
Vuoi gestirla tu regione perchè hai più contatto con il territorio?
Perfetto. Fai le tue scelte, prenditi le responsabilità.
Io al massimo possono coordinare la distribuzione di ventilatori polmonari, DPI, tamponi e reagenti.
Poi sta a te regione trovare luoghi, medici e infermieri.
E' così che funziona la sanità da molti anni.
qua però le regioni vogliono autonomia quando si tratta di spendere e divertirsi, mentre appena c'è un problema, bisogna decidere qualcosa di "fastidioso" oppure qualcosa va male è colpa dello Stato, del governo...
sono buffoni, e la pandemia sta solo portando a galla l'incapacità e l'ipocrisia di 'sta gente.
anche in marzo avevano chiuso prima alcune zone, per poi estendere ovunque pochi giorni dopo
mi limito a sottolineare una specie di 'pattern', che poi invece può rivelarsi assolutamente casuale, nelle motivazioni
canislupus
02-11-2020, 11:24
In tutti questi mesi ho sempre cercato di intuire quali fossero i ragionamenti dietro i vari provvedimenti, ora, faccio fatica a trovare una spiegazione al fatto che sia stato fatto un Dpcm solo una settimana fa (la cui efficacia si può misurare nel giro di almeno 2 settimane) e già oggi ci sarà un inasprimento delle misure...
Sto quotando te perchè di solito abbiamo posizioni molto simili e quindi mi chiedevo se per te fosse chiaro il modo in cui stanno agendo, nello specifico per questo caso:
https://www.tpi.it/politica/nuovo-dpcm-coprifuoco-ore-21-nazionale-accordo-governo-20201102692068/
Non perchè sia contrario alla misura, ma per il fatto che avvenga solo una settimana dopo la precedente...Come può essere stato misurato il grado di efficacia della precedente in soli 7 giorni?
Stesso mio pensiero... mi fa piacere vedere che seppur con visioni spesso differenti, si riesca ogni tanto a trovare un punto di incontro... ottimo per una discussione pacifica e intelligente.
Probabilmente non si ha il tempo materiale di attendere, ma a questo punto era più sensato essere più restrittivi... anche perchè sarebbe come dire che abbiamo perso una settimana... se non attendi i risultati come fai a sapere di aver fatto bene o male? salvo che siano sufficienti 4 o 5 giorni... ma ricordavo anche io almeno 2 settimane...
canislupus
02-11-2020, 11:32
anche in marzo avevano chiuso prima alcune zone, per poi estendere ovunque pochi giorni dopo
mi limito a sottolineare una specie di 'pattern', che poi invece può rivelarsi assolutamente casuale, nelle motivazioni
Non avrebbe molto senso... la 1 ondata era vittima anche del fatto che si era presi completamente alla sprovvista... stesso pattern=stessa situazione???
Ma fammi capire... se il governo decide di farei banchi con le rotelle, potrò esprimere le mie perplessità quando vengo a conoscenza di tale idea o devo avere poteri divinatori (mago Otelma aiutaci tu :D :D :D ).
Se avessi letto alcuni miei post, ho avuto diversi dubbi su certe scelte sempre motivando perchè non mi sembravano logiche (IMHO) e dando anche delle alternative (poi mi si può anche contestare nel merito che siano stupide per questo o quest'altro motivo... non penso di essere infallibile).
A me dei vari Salvini e Meloni non mi interessa nulla perchè molto spesso parlano a posteriori e quindi mi potrei trovare d'accordo con il loro pensiero, MA NON SULLE TEMPISTICHE con le quale venga esternato.
Se guardo il mondo io vedo, dai dati, due realtà.
Quella occidentale e ricca che non riesce a contenere il virus...
Quella orientale (ricca o meno) che invece stranamente ci sta riuscendo (guarda i numeri di molti stati del sud-est asiatico).
A mio avviso il primo problema è la cultura.
Noi non siamo abituati alle restrizioni e rispetto delle regole.
E fa poca differenza se parliamo di Italia, Francia, Spagna, Germania o Inghilterra... è un problema di approccio...
Io li leggo i post, ed anche il quando ;)
Certamente puoi esprimere tutte le perplessità che vuoi, ma se non si trova di meglio che parlare per mesi delle risorse "sprecate" per i banchi con le rotelle, direi che le argomentazioni sono piuttosto scarse.
Piuttosto lo si fa' per far dimenticare le altre dichiarazioni:
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/11/01/covid-la-giravolta-dei-governatori-sulla-scuola-a-giugno-volevano-il-rientro-senza-protezioni-oggi-il-100-di-didattica-a-distanza/5987651/
alemar78
02-11-2020, 11:42
Credo che sia perchè siamo già arrivati a questo punto: https://www.tpi.it/cronaca/rieti-covid-radiografie-parcheggio-ospedale-20201101691708/
E questa è Rieti, immagino in posti dove la situazione è peggiore.
Sì sì non discuto la situazione "reale", la mia era una domanda relativa al "metodo".
O non è (più) vero che l'impatto delle misure si rivela nell'arco di almeno due settimane o si ammette implicitamente che quelle misure fossero non congrue fin da subito (il caso Rieti che citi non avrebbe già dovuto essereprevisto nell'andamento delle curve della settimana scorsa?) o...non mi vengono in mente altre alternative, per questo chiedo qui...
Sì sì non discuto la situazione "reale", la mia era una domanda relativa al "metodo".
O non è (più) vero che l'impatto delle misure si rivela nell'arco di almeno due settimane o si ammette implicitamente che quelle misure fossero non congrue fin da subito o...a me non viene in mente altro, per questo chiedo qui...
A me sembra abbastanza ovvia la seconda, e non ci vedrei niente di male (edit: in questa situazione). Credo che le prime misure avessero lo scopo di "preparare" la popolazione, tutto qui.
Edit2: qui in Euskadi sta succedendo la stessa cosa. Dopo le prime restrizioni la settimana scorsa, siamo passati da "il confinamento non lo consideriamo" di venerdì al "tutte le opzioni sul tavolo anche il lockdown" di oggi... e in mezzo c'è stato il fine settimana.
Fatal Frame
02-11-2020, 11:44
Novità decreto ?!
In tutti questi mesi ho sempre cercato di intuire quali fossero i ragionamenti dietro i vari provvedimenti, ora, faccio fatica a trovare una spiegazione al fatto che sia stato fatto un Dpcm solo una settimana fa (la cui efficacia si può misurare nel giro di almeno 2 settimane) e già oggi ci sarà un inasprimento delle misure...
Sto quotando te perchè di solito abbiamo posizioni molto simili e quindi mi chiedevo se per te fosse chiaro il modo in cui stanno agendo, nello specifico per questo caso:
https://www.tpi.it/politica/nuovo-dpcm-coprifuoco-ore-21-nazionale-accordo-governo-20201102692068/
Non perchè sia contrario alla misura, ma per il fatto che avvenga solo una settimana dopo la precedente...Come può essere stato misurato il grado di efficacia della precedente in soli 7 giorni?
L'ho già detto anche nei giorni scorsi.
Io il dpcm del 24 ottobre non l'avrei nemmeno fatto, visto quanto era stato già deliberato con le ordinanze regionali della settimana precedente.
Negli ultimi 2 giorni, il Governo e le Regioni hanno discusso se ci sono misure di lockdown che si debbano fare localmente o su scala nazionale.
Alcune Regioni vogliono la prima soluzione, esempio Veneto.
Altre la seconda, esempio Lombardia e Campania.
Ma ogni Regione ha la sua idea in proposito.
Il Governo finirà per intervenire ovunque e tra 1-2 settimane faranno un altro DPCM.
alemar78
02-11-2020, 11:48
A me sembra abbastanza ovvia la seconda, e non ci vedrei niente di male (edit: in questa situazione). Credo che le prime misure avessero lo scopo di "preparare" la popolazione, tutto qui.
Però in questo caso vorrebbe dire avere "deliberatamente" perso una settimana, dal punto di vista della prevenzione ed efficienza sanitaria...
Se fosse così, una spiegazione razionale potrebbe essere dal punto di vista sociale, ovvero cercare di "limitare", con misure transitorie, le eventuali rivolte di piazza, pensando che sarebbero state più gravi se si fossero prese da subito misure più rigorose...
Non che mi convinca molto come spiegazione però...
canislupus
02-11-2020, 11:52
Io li leggo i post, ed anche il quando ;)
Certamente puoi esprimere tutte le perplessità che vuoi, ma se non si trova di meglio che parlare per mesi delle risorse "sprecate" per i banchi con le rotelle, direi che le argomentazioni sono piuttosto scarse.
Piuttosto lo si fa' per far dimenticare le altre dichiarazioni:
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/11/01/covid-la-giravolta-dei-governatori-sulla-scuola-a-giugno-volevano-il-rientro-senza-protezioni-oggi-il-100-di-didattica-a-distanza/5987651/
Se mi si dice che propongo vaccate, lo accetto (motivando).
Se mi si dice che invece mi lamento soltanto, ho un po' più di difficoltà.
Per il resto non mi interessa molto quello che dicono i vari politici, ognuno porta l'acqua al suo mulino.
Nella gestione delle scuole e della sanità non ho problemi a dire che la colpa sia in primis delle regioni e non mi interessa se accade in Lombardia (Lega) o Campania (Sinistra??? De Luca mi sembra un partito a se stante :D ).
I banchi a rotelle erano insensati già quando li hanno pensati perchè non hai gli spazi sufficienti per usarli... se PRIMA avessero avuto gli spazi, ti avrei detto che erano un elemento in più e quindi molto apprezzabili...
La didattica a distanza?
Bellissima idea per le scuole superiori, qualche dubbio sulle medie, totalmente inutile per le elementari (e ti parlo per esperienza diretta... per altre ragioni mi capita di doverla fare... ma sono cose molto private).
Poi c'è il piccolissimo problema dell'analfabetismo informatico e una diffusione di internet veloce che non è capillare.
Problemi non imputabili nè a questo nè al precedente governo, ma che risiedono nella totale inadeguatezza della nostra classe politica che è già un mezzo miracolo se riesca a pensare con una visione di un paio di anni... figuriamo investire nel futuro...
ciciolo1974
02-11-2020, 12:05
L'ho già detto anche nei giorni scorsi.
Io il dpcm del 24 ottobre non l'avrei nemmeno fatto, visto quanto era stato già deliberato con le ordinanze regionali della settimana precedente.
Negli ultimi 2 giorni, il Governo e le Regioni hanno discusso se ci sono misure di lockdown che si debbano fare localmente o su scala nazionale.
Alcune Regioni vogliono la prima soluzione, esempio Veneto.
Altre la seconda, esempio Lombardia e Campania.
Ma ogni Regione ha la sua idea in proposito.
Il Governo finirà per intervenire ovunque e tra 1-2 settimane faranno un altro DPCM.
Un provvedimento semplice con cui si dice "sopra indice rt x si chiude" no?
Così le regioni sono sollevate dalle decisioni, ed il governo sta agendo su base locale, così come dovrebbe essere...(a mio parere, ovviamente)
canislupus
02-11-2020, 12:06
Però in questo caso vorrebbe dire avere "deliberatamente" perso una settimana, dal punto di vista della prevenzione ed efficienza sanitaria...
Se fosse così, una spiegazione razionale potrebbe essere dal punto di vista sociale, ovvero cercare di "limitare", con misure transitorie, le eventuali rivolte di piazza, pensando che sarebbero state più gravi se si fossero prese da subito misure più rigorose...
Non che mi convinca molto come spiegazione però...
Quindi dici che si centellinano le misure per evitare una rivolta sociale passando da un tana libera tutti a tutti chiusi dentro casa? :confused:
Potrebbe anche essere... ma di sicuro il virus non si interessa molto degli aspetti politici...
Anche perchè tanto è solo un rimandare quella che probabilmente è una scelta inderogabile... oltre al fatto che più attendi e più in teoria peggiora la situazione e più dovrà durare...
Prima che qualcuno mi contesti di aver cambiato idea...
IO ero per migliorare certe criticità PRIMA (Settembre? Agosto? Luglio?) e poi in base all'andamento dei contagi, attuare altre misure...
Adesso con un virus evidentemente fuori controllo, c'è poco da usare mezze misure... per me se dichiaravano il lockdown già il 20 Ottobre era più sensato che fare due DPCM e poi non attenderne il risultato... così sa di presa in giro...
Non avrebbe molto senso... la 1 ondata era vittima anche del fatto che si era presi completamente alla sprovvista... stesso pattern=stessa situazione???
il mio non era un giudizio di merito, non ce lo aggiungere tu per cortesia
per lo meno se usiamo il famoso 'approccio giusto'...
Comunque era ora che chiudessero i CC nel fine settimana imho... vedo sempre gente ammassata tipo rugby...
Clsllsmlmslmss
Le Asturie in lockdown da mercoledí... onestamente mi aspetto una decisione simile per il resto della Spagna a partire dal prossimo fine settimana o al massimo la settimana prossima.
Un provvedimento semplice con cui si dice "sopra indice rt x si chiude" no?
Così le regioni sono sollevate dalle decisioni, ed il governo sta agendo su base locale, così come dovrebbe essere...(a mio parere, ovviamente)Le regioni non vogliono lockdown locali, perché i vari governatori li vedrebbero come un'ammissione di incapacità.
canislupus
02-11-2020, 12:44
il mio non era un giudizio di merito, non ce lo aggiungere tu per cortesia
per lo meno se usiamo il famoso 'approccio giusto'...
Hai detto che forse stanno utilizzando lo stesso pattern di Marzo...
Ora... mio pensiero (così non ci sbagliamo)... stesso pattern = stessa situazione.
canislupus
02-11-2020, 12:46
Le regioni non vogliono lockdown locali, perché i vari governatori li vedrebbero come un'ammissione di incapacità.
Se sono automatici e non vi è alcuna richiesta di decisione al singolo governatore, possono sempre giustificarsi: "Non è colpa mia... prendetevela con l'RT... "
Zaia: «Possibile picco in Veneto il 15-20 novembre. Ok restrizioni ma no per attività produttive»
POTETICO PICCO A METÀ NOVEMBRE
«Queste pandemie di norma hanno un esordio, una crescita, un picco e poi la decrescita. Così è stato anche a marzo, il picco c'è stato il 29 marzo. Questa volta, ma si tratta di previsioni, potremmo avere un picco intorno al 15-20 novembre».
PRONTI RESTRIZIONI MA NON AD ATTIVITÀ PRODUTTIVE
«Siamo pronti a dar corso a tutte le restrizioni ma non per le attività produttive. Mi sembra di capire che a Roma stiano aspettando la discussione in Parlamento, poi prima di notte ci sarà una nuova convocazione di comuni, province e Regioni, dopodiché cercheremo di capire quale sarà la proposta del Governo. In questo momento non intravvediamo soluzioni con lockdown stile marzo non ci sono i presupposti».
CON GOVERNO RIUNIONE MOLTO INTERLOCUTORIA
«Con il Governo oggi è stata una riunione molto interlocutoria. È stato fatto un confronto su due linee: il Governo che dice una roba minima poi il problema va gestito a livello regionale, poi c’è chi dice che c’è un’attività minima su cui il Governo ha il dovere di decidere. Il Governo ci ha abituato ai Dpcm, alla luce di tutto questo, le misure che vanno oltre i confini regionali vadano prese a livello nazionale»
https://www.ilgiornaledivicenza.it/oltre-vicenza/veneto/zaia-punto-stampa-2-novembre-1.8320634
Cslmslmslmslmslms
Le regioni non vogliono lockdown locali, perché i vari governatori li vedrebbero come un'ammissione di incapacità.
più che altro non vogliono decidere loro, così non sarà 'colpa' loro dei disagi che automaticamente arriveranno
Hai detto che forse stanno utilizzando lo stesso pattern di Marzo...
Ora... mio pensiero (così non ci sbagliamo)... stesso pattern = stessa situazione.
ni, se trai una conclusione partendo da un'affermazione molto (molto) ipotetica e con molte pinze, è tanto per polemizzare. che ci può stare, può essere un modo di comunicare accettabile. basta che sia dichiarato
Fatal Frame
02-11-2020, 12:52
Hanno messo il coprifuoco alle 18 ?!
Hanno messo il coprifuoco alle 18 ?!
Spero di no sennò non riesco manco a tornare a casa :asd: :asd:
direi le 21 sarebbe l'ideale, massimo 20 dai...
18 manco le gaine vanno in letto :asd:
Cò,sò,òsòls
Fatal Frame
02-11-2020, 12:54
Spero di no sennò non riesco manco a tornare a casa :asd: :asd:
direi le 21 sarebbe l'ideale, massimo 20 dai...
18 manco le gaine vanno in letto :asd:
Cò,sò,òsòlsNon è ancora uscito il nuovo decreto ?!
nell'intervento ha parlato di 'tarda serata' se non ho sentito male, si ipotizzano le 21
non resta che aspettare domani per scoprirlo
Non è ancora uscito il nuovo decreto ?!
No, sembra ne stiano discutendo in parlamento ed è previsto in serata...
Clmsslsmsòlms
canislupus
02-11-2020, 14:48
ni, se trai una conclusione partendo da un'affermazione molto (molto) ipotetica e con molte pinze, è tanto per polemizzare. che ci può stare, può essere un modo di comunicare accettabile. basta che sia dichiarato
Sono onesto... non prendere una posizione o semplicemente abbozzare qualcosa senza di fatto esporsi... non ha molto senso in un forum che dovrebbe rappresentare uno spazio di discussione... poi esiste la libertà e puoi farlo, ci mancherebbe...
Da oggi seguirò la logica del "hanno fatto tutto bene, ma forse hanno fatto anche male"... sicuramente sarà un grande contributo ad un confronto... :p :p :p
Un provvedimento semplice con cui si dice "sopra indice rt x si chiude" no?
Così le regioni sono sollevate dalle decisioni, ed il governo sta agendo su base locale, così come dovrebbe essere...(a mio parere, ovviamente)
L'RT funziona bene con molti contagi.
Con pochi contagi, come tra giugno ed agosto, è stato troppo aleatorio ed inaffidabile.
Ma pare vogliano di nuovo utilizzarlo.
Vogliono istituire 3 livelli di rischio in base ad RT, focolai e posti occupati in TI.
https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2020/11/02/covid-verso-coprifuoco-nazionale-alle-21-_c9161018-4dbd-4dcc-b756-953bf6cea200.html
è sulla falsariga di quanto hanno fatto in Francia ed UK, anche se poi alla fine, il passo dalle chiusure differenziate a complete, è stato solo rinviato di 7-10 giorni.
Ora dobbiamo vedere cosa ne pensano le Regioni ed in Parlamento.
Mi limiterò a leggere il dpcm definitivo, per ora sono mediazioni tra le parti.
canislupus
02-11-2020, 14:51
Non è ancora uscito il nuovo decreto ?!
No, sembra ne stiano discutendo in parlamento ed è previsto in serata...
Clmsslsmsòlms
Come altri DPCM... non è dato saperlo...
Qualcuno sostiene che i ritardi siano normali perchè ne discutono animatamente e devono trovare una posizione comune...
Per come sono fatto io, preferirei che ne discutessero con delle tempistiche abbastanza chiare (nel resto del mondo accade) e poi si stabilisse un orario nel quale dare il messaggio (fosse anche il giorno dopo).
Comunque facciano un po' come vogliono... tanto va bene tutto, ma a volte può anche non andare bene tutto...
Lega, Borghi: "l'Italia è una repubblica fondata sul lavoro e quindi non sulla salute"
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/11/02/lega-borghi-litalia-e-una-repubblica-fondata-sul-lavoro-e-quindi-non-sulla-salute/5988490/
Almeno una delle parti ha detto chiaramente cosa ne pensa... Tutti buoni cosí finchè non sono loro ad ammalarsi! :mad:
il menne
02-11-2020, 14:54
Spero di no sennò non riesco manco a tornare a casa :asd: :asd:
direi le 21 sarebbe l'ideale, massimo 20 dai...
18 manco le gaine vanno in letto :asd:
Cò,sò,òsòls
Io esco dopo dal lavoro, ma in quel caso sei giustificato, chi torna a casa dal lavoro lo può fare eh.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.