View Full Version : Coronavirus, ecco la mappa per monitorare la diffusione dell'epidemia in tempo reale: come vederla
devo dire che c'è di peggio, come reazioni alla 'reclusione'
btw, sentito alla radio, domani alle 12 pare che in tutta italia si applaudiranno infermieri e medici
alla fine sono sostitutivi del tifo calcistico tutto sommato, e fino a quando non fa male a nessuno, meglio questo che altro
Sventurata la terra che ha bisogno di eroi diceva Bertold Brecht
Sventurata la terra che ha bisogno di eroi diceva Bertold Brecht
concordo, ma resta il fatto che c'è di peggio
btw, sentito alla radio, domani alle 12 pare che in tutta italia si applaudiranno infermieri e medici
altra buffonata, domani alle 12 auricolari e musica a palla :) ... mi spiace ma io queste cose qui proprio le odio
Ma che roba e'.
E' stato un flash-mob organizzato in gran parte d'Italia; buona parte delle scuole elementari sono state coinvolte dalle maestre che hanno utilizzato questa idea per far partecipare i bambini (ai domiciliari anche loro) e far nascere un minimo di senso patriottico.
Non ci vedo nulla di male, anche parecchi genitori si sono affacciati nei balconi; siamo tutti reclusi (io no veramente:stordita:), non vedo cosa ci sia di male a far scattare la molla patriottica in un momento storico UNICO del nostro paese dal dopoguerra ad oggi.
Mica bisogna tirare fuori le bandiere solo quando si vincono i mondiali o sbaglio?
Gli italiani sono dei maledetti egoisti.
Amici che ci lavorano mi parlano di scene assurde ai supermercati, gente che salta la fila, gente che arraffa tutto e non lascia niente a chi viene dopo.
Spero che tutto questo egoismo gli si ritorca contro.
Qua sono andato oggi pomeriggio dopo lavoro e non è successo nulla di simile.
Mica bisogna tirare fuori le bandiere solo quando si vincono i mondiali o sbaglio?
io odio anche quello :D
Ovvio che non c'e' nulla di male. Pero' allora lo faccio anch'io il retorico/populista, magari chi fa il patriottico oggi e' lo stesso che poi non paga le tasse o comunque in generale non rispetta lo stato italiano? Tanto per dire, anche andare a 150 orari in autostrada, invece dei 130, vuol dire non rispettare lo stato italiano, e sappiamo che l'italiano medio proprio amante delle regole non e'. Adesso ci alziamo la mattina e per un mese facciamo i patriottici, poi dal 4 aprile torneremo a sputare su questo paese, ma dai.
concordo, ma resta il fatto che c'è di peggio
Eh già, sicuramente, al peggio non c'è limite, dicono.
Vabbè, a me comunque queste scene di volemose bene fanno senso. Sono gli stessi che ti danno la gomitata per prendere l'ultima scatoletta di tonno o che se gli chiedi di non aprire al cane alle 6 di mattina perché la sveglia la vuoi puntare alle 7.30 ti minacciano di menarti.
io odio anche quello :D
Ovvio che non c'e' nulla di male. Pero' allora lo faccio anch'io il retorico/populista, magari chi fa il patriottico oggi e' lo stesso che poi non paga le tasse o comunque in generale non rispetta lo stato italiano? Tanto per dire, anche andare a 150 orari in autostrada, invece dei 130, vuol dire non rispettare lo stato italiano, e sappiamo che l'italiano medio proprio amante delle regole non e'. Adesso ci alziamo la mattina e per un mese facciamo i patriottici, poi dal 4 aprile torneremo a sputare su questo paese, ma dai.
Mi leggi nel pensiero! :D
io odio anche quello :D
Ovvio che non c'e' nulla di male. Pero' allora lo faccio anch'io il retorico/populista, magari chi fa il patriottico oggi e' lo stesso che poi non paga le tasse o comunque in generale non rispetta lo stato italiano? Tanto per dire, anche andare a 150 orari in autostrada, invece dei 130, vuol dire non rispettare lo stato italiano, e sappiamo che l'italiano medio proprio amante delle regole non e'. Adesso ci alziamo la mattina e per un mese facciamo i patriottici, poi dal 4 aprile torneremo a sputare su questo paese, ma dai.
Bhe speriamo che almeno si ricordino di togliere la mascherina:D
Bhe speriamo che almeno si ricordino di togliere la mascherina:D
:asd:
beh dipende, se l'hanno pagata 100 euro io la porterei almeno per un annetto per ammortizzare il costo :D
Se l'Italia che devo salvare andando a lavoro nonostante virusse e boiate varie è questa dell'andrà tutto bene, del vogliamoci bene, dei flash mob ecc... ecc... ditelo subito che da lunedì sto a casa anche io.
Hanno fatto la cosa migliore. Meglio morire liberi che in schiavitù.
Sono negativo, sto alla grande, sono in ferie, ma non posso neppure prendere un aereo per scappare da questo paese rifugiandomi in un eremo nell'Himalaya. Non posso neppure andare a rifugiarmi nella seconda casa.
Forse l'unica possibilità è andare a piedi attraverso i boschi.
Ma vi rendete conto di cosa sta succedendo, sì o no?
se domani ci congelano i conti correnti bancari, con prelievi di soli 50 euro al giorno come in Venezuela, non ci siamo neppure accorti della trave che ci hanno infilato?
Con le forze di polizia che pattugliano le strade con i megafoni e bloccano le persone a piedi!?
Io sì, credo.
Pur avendo poche certezze sul virus.
La maggior parte della popolazione non si fa domande, "crede" come crede alla religione, ubbidisce, e stop.
Non sei solo amico.
Comunque inizio a pensare che questa storia sia un po' gonfiata. E' un film che ho visto altre volte... poi è solo una mia opinione eh.
Se si guardano i numeri la mortalità non è molto alta ed affligge praticamente solo gli anziani con patologie in corso. Chissà quante persone l'hanno superata senza essere testati. Persone che se rientrassero nella statistica abbasserebbero la mortalità del virus al livello dell'influenza stagionale.
Date un'occhiata al Guardian:
https://www.theguardian.com/world/2020/mar/13/how-many-will-die-of-coronavirus-in-the-uk-a-closer-look-at-the-numbers
Any death is, of course, devastating for the families involved. But it is also worth noting the WHO estimate is based on confirmed infections and deaths, meaning it does not take into account mild cases that may not be diagnosed – cases that would lower the mortality rate.
Indeed experts say that, in reality, the mortality rate is likely to be nearer to 1% or less. In other words, more than 99% of those who become infected are expected to survive.
L'abbiamo detto e ridetto 100 volte.
Il problema non è il virus in sè per sè, ma il sistema sanitario.
Vale per noi come per tutto il resto del mondo, forse solo la Germania sta messa meglio come numero di posti in rapporto alla popolazione, però ha pochissimo personale. Tempo qualche giorno e anche tutti gli altri stati europei vareranno le nostre stesse misure.
Altri 250 morti. Se si continuasse così senza arginare i contagi questa diventerebbe facilmente una nuova spagnola. Bisognerebbe fare chiarezza perché a questo punto davvero, siamo di fronte a qualcosa di enorme.
Numero di nuovi contagi in leggero calo.
Dato molto importante, se è coerente con quelli dei giorni scorsi e non frutto di qualche distorsione di stima.
Leggendo le ultime due pagine vorrei, almeno ci provo, tentare di fare una sintesi di tutto quello che è accaduto in questi primi 3 mesi dell'anno dal punto di vista dell'italiano medio anzi dell'italiota (N=notizia, R=risposta dell'italiaota, P=percezione del pericolo da 0 a 10):
Ho sbagliato qualcosa?
Sì, 2 cose.
1) Vendere la pelle dell'orso prima di averlo preso.
Quanto accade negli altri paesi non ti permette di trarre certe conclusioni.
2) L'uso dei termini "italiota" e simili, che nella sezione più in basso hanno portato anche al ban.
Adesso ci alziamo la mattina e per un mese facciamo i patriottici, poi dal 4 aprile torneremo a sputare su questo paese, ma dai.
E' sempre stato così (dopo i partigiani, la Repubblica e la Costituzione sembravamo il paese più indivisibile del mondo, poi iniziarono le divisioni interne...) ma, continuo a ripetere, che SIAMO TESTIMONI DI UN EVENTO UNICO AL MONDO dal dopoguerra in poi, un evento le cui conseguenze sono decisamente superiori all'11 Settembre americano.
Sarà retorica, sarà stato un modo per far prendere un po di aria ai bambini dai balconi, sarà stato un modo per farli sentire insieme (è stato bello, onestamente, vedere sui cellulari gli altri compagnetti che cantavano e suonavano dalle loro case :)), sarà stato un modo per capire cosa significhi nazione, popolo e unità, tutte cose che, nel corso delle loro vite, metteranno maggiormente a fuoco con la maturità ma adesso TUTTI abbiamo bisogno di percepire l'UNITA' (anche se viene espressa come forma di socialità a distanza), TUTTI INDISTINTAMENTE.
Purtroppo a questo mondo l'accountability non è una cosa che riguarda tutti.
Per i politici, e per altre organizzazioni (in primis quelle sanitarie) direi che vale ancora meno che per gli altri.
Quindi occorre il doppio dell'attenzione, perchè in caso la strada della giustizia sarà in salita.
Divaghiamo un po'. Solo io non sopporto tutta questa retorica che sta prendendo piede nelle ultime ore? Del tipo:
Torneremo ad abbracciarci
Andra' tutto bene
Ero per strada e sentivo l'inno a palla dalle case con le finestre aperte e gente che lo cantava a squarciagola :eek:
Anche qualche bandiera italiana sui balconi
Ma che roba e'.
Terribile, davvero terribile.
Mettici anche i messaggi in tv per bambini di 5 anni, roba che secondo me non fa neanche Maduro.
Comunque inizio a pensare che questa storia sia un po' gonfiata. E' un film che ho visto altre volte... poi è solo una mia opinione eh.
Se si guardano i numeri la mortalità non è molto alta ed affligge praticamente solo gli anziani con patologie in corso.
Può darsi caro collega, può darsi.
E' sempre stato così (dopo i partigiani, la Repubblica e la Costituzione sembravamo il paese più indivisibile del mondo, poi iniziarono le divisioni interne...) ma, continuo a ripetere, che SIAMO TESTIMONI DI UN EVENTO UNICO AL MONDO dal dopoguerra in poi, un evento le cui conseguenze sono decisamente superiori all'11 Settembre americano.
Sarà retorica, sarà stato un modo per far prendere un po di aria ai bambini dai balconi, sarà stato un modo per farli sentire insieme (è stato bello, onestamente, vedere sui cellulari gli altri compagnetti che cantavano e suonavano dalle loro case :)), sarà stato un modo per capire cosa significhi nazione, popolo e unità, tutte cose che, nel corso delle loro vite, metteranno maggiormente a fuoco con la maturità ma adesso TUTTI abbiamo bisogno di percepire l'UNITA' (anche se viene espressa come forma di socialità a distanza), TUTTI INDISTINTAMENTE.
Si nasce soli e si muore soli. Il resto è solo retorica, illusioni e soprattutto un modo con cui le persone deboli si sentono meglio. Un bambino non è un essere incapace di capire che ha bisogno di sceneggiate. Quando ero bambino mio padre mi insegnava ad avere controllo non a cedere al sentimentalismo.
Questo va insegnato ai bambini... a essere forti non che un lenzuolo o una canzone che non servono a niente possano fare una qualche differenza.
Sì, 2 cose.
1) Quanto accade negli altri paesi non ti permette di trarre certe conclusioni.
2) L'uso dei termini "italiota" e simili, che nella sezione più in basso hanno portato anche al ban.
Guarda che io ho riportato quello che andavo sentendo, cronologicamente parlando, in bar, supermercati, edicole dalle bocche delle persone, non ho scritto i miei pensieri.
Se non si possono trarre conclusioni da ciò che accade negli altri paesi allora questo vale anche per noi, se permetti.
Sto rischiando il ban?
I moderatori leggeranno e contestualizzeranno, non farò certo polemiche se prenderanno una decisione a me avversa. :)
L'abbiamo detto e ridetto 100 volte.
Il problema non è il virus in sè per sè, ma il sistema sanitario
Se il problema fosse il sistema sanitario, e non la malattia, che diritto avrebbero di mettere tutti al gabbio?
Avrebbero pienamente ragione Rigetto e Mikelezz.
Vale per noi come per tutto il resto del mondo, forse solo la Germania sta messa meglio come numero di posti in rapporto alla popolazione, però ha pochissimo personale. Tempo qualche giorno e anche tutti gli altri stati europei vareranno le nostre stesse misure.
Anche gli Usa, che hanno ancora più posti letto in terapia intensiva della Germania.
Noi abbiamo la sanità migliore del mondo, e si offendono se qualcuno chiede conto di come siano state impiegate le risorse.
Sarà retorica, sarà stato un modo per far prendere un po di aria ai bambini dai balconi, sarà stato un modo per farli sentire insieme (è stato bello, onestamente, vedere sui cellulari gli altri compagnetti che cantavano e suonavano dalle loro case :)), sarà stato un modo per capire cosa significhi nazione, popolo e unità, tutte cose che, nel corso delle loro vite, metteranno maggiormente a fuoco con la maturità ma adesso TUTTI abbiamo bisogno di percepire l'UNITA' (anche se viene espressa come forma di socialità a distanza), TUTTI INDISTINTAMENTE.
Dissento completamente.
Questo è il momento di rimanere svegli e critici, visti i cetrioloni che volano, non di farsi addormentare dalla propaganda con canzoncine ed altre assurdità infantilistiche.
E' il momento di chiedersi come sia messa la sanità migliore del mondo, e come siamo arrivati a questo punto, a proposito di "nazione" e simili.
il menne
13-03-2020, 18:56
Gli italiani sono dei maledetti egoisti.
Amici che ci lavorano mi parlano di scene assurde ai supermercati, gente che salta la fila, gente che arraffa tutto e non lascia niente a chi viene dopo.
Spero che tutto questo egoismo gli si ritorca contro.
Più che egoismo mi sa che c'è la PAURA.
Io dovevo fare la spesa stasera a fine lavoro, un amico mi ha chiamato dicendomi che il tempo medio di attesa era di due ore, per entrare, quindi di organizzarmi diversamente.
Ho preso permesso nel pomeriggio e dopo pranzo sono andato al centro commerciale.
Scene da pre apocalisse.
Fila immane di centinaia di persone fuori, tutte in fila ognuna col proprio carrello, molte con guanti e mascherina.
Guardie giurate e anche polizia a presidiare il regolare andamento della fila ed evitare comportamenti non consoni delle persone.
Forse anche per questo c'era abbastanza calma e compostezza.
Però non c'era dialogo tra le persone in fila, TUTTI o quasi chini sui loro smartphones in silenzio... surreale, io ho provato a parlare con chi era in coda davanti e dietro a me, ma mi hanno guardato pure in cagnesco.
Quasi due ore così.
Poi dentro, parecchia gente, tutto era fuorchè rispettata la distanza del metro all'interno del supermarket, la roba c'era perchè riforniscono in continuazione ed è uno dei centri commerciali più grandi di Italia, ma anche lì la gente faceva carrelli pieni di roba quasi tutta in silenzio, sembrava quasi che parlare con le persone fosse vietato.... mai vista una cosa simile in tutta la mia vita...
Nel frattempo l'altoparlante gracchiava in continuazione le prescrizioni da osservare nel punto vendita, inframmezzate da una musichetta jazz tipo chinatown my chinatown dei Mills Bros che rendeva ancor più surreale la situazione.
Ho provveduto a fare rifornimento per tre o quattro settimane, e poi via verso la cassa , dove una cassiera assai depressa con guanti e mascherina dietro una lastra di pexiglass montata alla bell'e meglio faceva passare uno alla volta a distanza di due o tre metri, e diceva di stare il più lontano possibile da lei e tra di noi, quando dentro invece le cose non erano così, purtroppo.
Sembrava davvero lo scenario di un film apocalittico, solo che ci siamo tutti dentro per davvero.
Speriamo bene
Tornando verso casa vedevo cartelli e anche bandiere italiane appese alle finestre, recuperate da occasioni molto più felici che non questa, qualche mondiale o europeo di calcio dove la nazionale rendeva felici noi italiani, ora simbolo di una unità che speriamo ci sia davvero anche nei momenti difficili che ancora dovremo affrontare nei prossimi periodi.
Andrà tutto bene
Speriamo sia così.
Sto rischiando il ban?
I moderatori leggeranno e contestualizzeranno, non farò certo polemiche se prenderanno una decisione a me avversa. :)
Non modero di certo io.
Informo solo che ho visto una certa "attenzione" a non usare toni eccessivi. :)
StylezZz`
13-03-2020, 19:05
Gli esseri umani sono dei maledetti egoisti.
Fixed.
Se il problema fosse il sistema sanitario, e non la malattia, che diritto avrebbero di mettere tutti al gabbio?
Limiti il numero di contagiati da coronavirus, da qualsiasi altra malattia infettiva, diminuisci (anzi, fai tendere quasi allo zero) il numero di feriti per incidenti stradali e sul lavoro ecc, in modo da alleggerire la pressione sulle strutture sanitarie.
Teniamo presente che un anziano ricoverato per coronavirus come minimo rimane in ospedale per qualche settimana, quindi meno gente ci va e meglio è, altrimenti non c'è più posto per tutti.
Speriamo che questa cosa ci serva da lezione per il futuro.
Anche gli Usa, che hanno ancora più posti letto in terapia intensiva della Germania.
Noi abbiamo la sanità migliore del mondo, e si offendono se qualcuno chiede conto di come siano state impiegate le risorse.
In USA dovrebbero sbrigarsi più di tutti, visto che una buona fetta della popolazione non potrà permettersi le cure.
Più che egoismo mi sa che c'è la PAURA.
cut..
Boh.. sarà che io abito in un paese abbastanza piccolo (12K abitanti), ma qui è tutto molto tranquillo. Ieri ho fatto la spesa e c'erano 4 persone in fila. Niente ressa, niente scene di panico, si aspettava il proprio turno e via.
Dissento completamente.
Questo è il momento di rimanere svegli e critici, visti i cetrioloni che volano, non di farsi addormentare dalla propaganda con canzoncine ed altre assurdità infantilistiche.
E' il momento di chiedersi come sia messa la sanità migliore del mondo, e come siamo arrivati a questo punto, a proposito di "nazione" e simili.
Pienamente d'accordo.
Fidati, hanno detto nell'aria "fino a 3 ore" e su plastica e acciao "fino a 3 giorni".
Come non detto, mi sono fidato di una parente che è solita, visto il tempo a disposizione, guardarsi tutte quelle trasmissioni; ora vado, la gonfio di botte e ritorno.
Sì... per come la sapevo io non era obbligatorio proprio l'inno di Mameli... sarà come tutti i tam-tam e telefoni senza fili, che da un certo punto in poi ne circolano varie versioni.
Buonismo +1 ma come giustamente veniva fatto notare ognuno risponde a suo modo.
Sanità mentale... bah per ora mi pare resista, s'è visto di peggio anche qui, appena venivano nominate cose ben più irrilevanti di questa tipo Mela o MicroMorbido.
Riguardo il termometro della "percezione del pericolo" di RAEL, io personalmente un mese fa ero affogato di lavoro e impegni da non poter respirare, e quando i giornalisti non hanno di meglio da scrivere hanno l'abitudine di creare casi anche dove non ci sono. Mucca pazza "al lupo!!!", Aviaria "al lupo!!!", SARS "al lupo!!!", Suina "al lupo!!!", alla quinta (o più) volta è ovvio che ti resta la percezione del pericolo vicino a zero anche dopo che hanno iniziato a morire le prime persone, ma non c'entra niente l'essere "iota" "gamma" o "delta", c'entra la saturazione delle c4//4t*...Esattamente, i giornalisti non fanno informazione ma la VENDONO. Ergo le notizie devono fabbricarle.
Come non detto, mi sono fidato di una parente che è solita, visto il tempo a disposizione, guardarsi tutte quelle trasmissioni; ora vado, la gonfio di botte e ritorno.Portati l'autocertificazione
Io sì, credo.
Pur avendo poche certezze sul virus.
La maggior parte della popolazione non si fa domande, "crede" come crede alla religione, ubbidisce, e stop.This
Più che egoismo mi sa che c'è la PAURA.
Io dovevo fare la spesa stasera a fine lavoro, un amico mi ha chiamato dicendomi che il tempo medio di attesa era di due ore, per entrare, quindi di organizzarmi diversamente.
Ho preso permesso nel pomeriggio e dopo pranzo sono andato al centro commerciale.
Scene da pre apocalisse.
Fila immane di centinaia di persone fuori, tutte in fila ognuna col proprio carrello, molte con guanti e mascherina.
Guardie giurate e anche polizia a presidiare il regolare andamento della fila ed evitare comportamenti non consoni delle persone.
Forse anche per questo c'era abbastanza calma e compostezza.
Però non c'era dialogo tra le persone in fila, TUTTI o quasi chini sui loro smartphones in silenzio... surreale, io ho provato a parlare con chi era in coda davanti e dietro a me, ma mi hanno guardato pure in cagnesco.
Quasi due ore così.
Poi dentro, parecchia gente, tutto era fuorchè rispettata la distanza del metro all'interno del supermarket, la roba c'era perchè riforniscono in continuazione ed è uno dei centri commerciali più grandi di Italia, ma anche lì la gente faceva carrelli pieni di roba quasi tutta in silenzio, sembrava quasi che parlare con le persone fosse vietato.... mai vista una cosa simile in tutta la mia vita...
Nel frattempo l'altoparlante gracchiava in continuazione le prescrizioni da osservare nel punto vendita, inframmezzate da una musichetta jazz tipo chinatown my chinatown dei Mills Bros che rendeva ancor più surreale la situazione.
Ho provveduto a fare rifornimento per tre o quattro settimane, e poi via verso la cassa , dove una cassiera assai depressa con guanti e mascherina dietro una lastra di pexiglass montata alla bell'e meglio faceva passare uno alla volta a distanza di due o tre metri, e diceva di stare il più lontano possibile da lei e tra di noi, quando dentro invece le cose non erano così, purtroppo.
Sembrava davvero lo scenario di un film apocalittico, solo che ci siamo tutti dentro per davvero.
Speriamo bene
Tornando verso casa vedevo cartelli e anche bandiere italiane appese alle finestre, recuperate da occasioni molto più felici che non questa, qualche mondiale o europeo di calcio dove la nazionale rendeva felici noi italiani, ora simbolo di una unità che speriamo ci sia davvero anche nei momenti difficili che ancora dovremo affrontare nei prossimi periodi.
Andrà tutto bene
Speriamo sia così.
E' davvero difficile se non impossibile prevedere gli effetti (tralasciando i preoccupanti lati economici) di tutta questa situazione; puo' anche essere che non essendo piu' abituati come generazioni a certe situazioni su scala di massa ci sia una sorta di brutto risveglio o doccia gelata che praticamente ha "riacceso" l'istinto di sopravvivenza delle persone e si tenda a sopravvalutare per "precauzione" cosa che in se sarebbe anche giusto e naturale perche' non e' che la precedente quotidianità fosse proprio il culmine della nobiltà umana con persone che ci picchierebbero per non passare con il semaforo giallo.
Ma come dicevi vedere nel supermercato non sono sicuro che questo istinto sia necessariamente positivo forse lo sarebbe se durasse non oltre una certa soglia perche' quel "essere guardati in cagnesco" e' gia' in se un brutto sintomo del ben noto "si salvi chi può" che finche' la luce non va via, gli scaffali sono pieni ammesso di avere i soldi anche per comprare, la rete dati dei loro smartphone c'e' fino al rinnovo mensile, tutti sembrano andare avanti seguendo gli hashtag di gente non certo con problemi economico/logistici fare canzoni, dire giustamente di stare a casa, restare allegri etc.. etc..
Ma ci sono stati gia' moltissimi film che hanno prefigurato scenari simili a lungo termine e il pessimismo e' sempre dietro l'angolo. C'e' la sensazione che questa situazione porterà ad un cambiamento globale, ognuno potra' ipotizzare se in meglio o in peggio..
MiKeLezZ
13-03-2020, 19:23
comunque, se i tuttologi del thread vi hanno scassato consiglio questa, lunga, lettura
https://medium.com/@tomaspueyo/coronavirus-perch%C3%A9-agire-ora-bd6c02ee0785Ho apprezzato.
Sopratutto questo:
https://www.theguardian.com/world/2020/mar/12/coronavirus-iran-mass-graves-qom
Se linkavi direttamente l'inglese mi evitavo però di leggere una traduzione da google translate...
Allora, di questi 250 nuovi decessi (siamo a 1266) finalmente Borrelli ha chiaramente specificato "decessi con coronavirus" E NON "decessi per coronavirus", quindi a questo punto:
O veramente fuori Italia vi sono molti meno decessi totali (anche in Paesi dove ci sono perfino più contagiati), cioè comprendenti decessi sia "per coronavirus" e sia "con coronavirus", oppure loro contano e COMUNICANO esclusivamente e precisamente solo i decessi per coronavirus.
Se fosse così, non potrebbero fare così anche in Italia così da non darsi la zappa sui piedi a livello mondiale?
Altra cosa poi mi vado a guardare una puntata di qualcosa a caso: stanno chiedendo a noi poveracci di chiudere i negozi, i bar, di non uscire, di utilizzare le nostre ferie, la nostra cassa integrazione, la nostra disoccupazione per fare qualcosa che dovrebbe essere lo stato a fare, sta lì per questo, altrimenti per che cosa paghiamo le tasse e per cosa lavoriamo tutta la vita?
L'undici settembre l'hanno pagato i poveracci hillbillies che sono stati mandati ad uccidere altri poveracci musulmani e l'hanno pagato i cittadini che hanno dovuto, volenti o nolenti, rinunciare a parte della propria privacy in nome di cosa? Della libertà.
Vedrete che come al solito lo pagheremo noi poracci questo coronavirus. È una scusa come un'altra per far volare cetrioli, come parafrasava un altro utente qui.
Non mi meraviglierei se ad un certo punto qualche genio invocasse il prelievo forzoso in nome del volemose bene.
Comunque è un piacere leggere le opinioni di tutti qui sul forum. Thread interessante.
A proposito, devo ancora parlare con qualcuno che conosce qualche contagiato ufficiale. Ne conoscete? Che dicono? Qui nella zona rossa emiliana non ho ancora sentito niente.
megamitch
13-03-2020, 19:29
Più che egoismo mi sa che c'è la PAURA.
Io dovevo fare la spesa stasera a fine lavoro, un amico mi ha chiamato dicendomi che il tempo medio di attesa era di due ore, per entrare, quindi di organizzarmi diversamente.
Ho preso permesso nel pomeriggio e dopo pranzo sono andato al centro commerciale.
Scene da pre apocalisse.
Fila immane di centinaia di persone fuori, tutte in fila ognuna col proprio carrello, molte con guanti e mascherina.
Guardie giurate e anche polizia a presidiare il regolare andamento della fila ed evitare comportamenti non consoni delle persone.
Forse anche per questo c'era abbastanza calma e compostezza.
Però non c'era dialogo tra le persone in fila, TUTTI o quasi chini sui loro smartphones in silenzio... surreale, io ho provato a parlare con chi era in coda davanti e dietro a me, ma mi hanno guardato pure in cagnesco.
Quasi due ore così.
Poi dentro, parecchia gente, tutto era fuorchè rispettata la distanza del metro all'interno del supermarket, la roba c'era perchè riforniscono in continuazione ed è uno dei centri commerciali più grandi di Italia, ma anche lì la gente faceva carrelli pieni di roba quasi tutta in silenzio, sembrava quasi che parlare con le persone fosse vietato.... mai vista una cosa simile in tutta la mia vita...
Nel frattempo l'altoparlante gracchiava in continuazione le prescrizioni da osservare nel punto vendita, inframmezzate da una musichetta jazz tipo chinatown my chinatown dei Mills Bros che rendeva ancor più surreale la situazione.
Ho provveduto a fare rifornimento per tre o quattro settimane, e poi via verso la cassa , dove una cassiera assai depressa con guanti e mascherina dietro una lastra di pexiglass montata alla bell'e meglio faceva passare uno alla volta a distanza di due o tre metri, e diceva di stare il più lontano possibile da lei e tra di noi, quando dentro invece le cose non erano così, purtroppo.
Sembrava davvero lo scenario di un film apocalittico, solo che ci siamo tutti dentro per davvero.
Speriamo bene
Tornando verso casa vedevo cartelli e anche bandiere italiane appese alle finestre, recuperate da occasioni molto più felici che non questa, qualche mondiale o europeo di calcio dove la nazionale rendeva felici noi italiani, ora simbolo di una unità che speriamo ci sia davvero anche nei momenti difficili che ancora dovremo affrontare nei prossimi periodi.
Andrà tutto bene
Speriamo sia così.
Io lo chiamo egoismo. Sacrosanto avere paura, assurdo fottersene degli altri.
MiKeLezZ
13-03-2020, 19:31
Allora, di questi 250 nuovi decessi (siamo a 1266) finalmente Borrelli ha chiaramente specificato "decessi con coronavirus" E NON "decessi per coronavirus", quindi a questo punto:La Capua sono settimane che lo dice...
O veramente fuori Italia vi sono molti meno decessi totali (anche in Paesi dove ci sono perfino più contagiati), cioè comprendenti decessi sia "per coronavirus" e sia "con coronavirus", oppure loro contano e COMUNICANO esclusivamente e precisamente solo i decessi per coronavirus.La seconda...
Se fosse così, non potrebbero fare così anche in Italia così da non darsi la zappa sui piedi a livello mondiale?Credo che siano dati che NON hanno... gli ci vuole del tempo per gli esami istologici e menate varie.
Siccome la politica ha scelto per la linea della "massima trasparenza" questo significa conteggiare anche le scoreggie.
Sulla zappa sui piedi... se dopo ci riempiono di soldi perché poverini siamo stati colpiti più di altri, magari non è male.
Stanno assumendo l'impossibile in sanità e arriva una pioggia di soldi.
Oppure sarà la stangata che ci farà affondare.
Bho.
Limiti il numero di contagiati da coronavirus, da qualsiasi altra malattia infettiva, diminuisci (anzi, fai tendere quasi allo zero) il numero di feriti per incidenti stradali e sul lavoro ecc, in modo da alleggerire la pressione sulle strutture sanitarie.
Teniamo presente che un anziano ricoverato per coronavirus come minimo rimane in ospedale per qualche settimana, quindi meno gente ci va e meglio è, altrimenti non c'è più posto per tutti.
Ho capito, è tutto noto.
Ma se tu sei incapace di fare il tuo lavoro, è molto discutibile che questo ti dia il diritto di paralizzare il paese, violando libertà fondamentali, scaricando su altri la tua inefficienza.
Questo è un concetto su cui riflettere parecchio.
In USA dovrebbero sbrigarsi più di tutti, visto che una buona fetta della popolazione non potrà permettersi le cure.
Al momento, i dati sul sistema sanitario li mostrano molto più "robusti" nel poter reggere il colpo.
Esattamente, i giornalisti non fanno informazione ma la VENDONO. Ergo le notizie devono fabbricarle.
Per esempio, stasera non danno la giusta importanza al dato dello stop alla crescita dei nuovi contagi.
Che, se confermato nei giorni seguenti, sarebbe un dato molto importante.
Ovviamente continuano a cavalcare l'allarme.
Per esempio, stasera non danno la giusta importanza al dato dello stop alla crescita dei nuovi contagi.
Che, se confermato nei giorni seguenti, sarebbe un dato molto importante.
Ovviamente continuano a cavalcare l'allarme.Ovviamente
stanno chiedendo a noi poveracci di chiudere i negozi, i bar, di non uscire, di utilizzare le nostre ferie, la nostra cassa integrazione, la nostra disoccupazione per fare qualcosa che dovrebbe essere lo stato a fare, sta lì per questo, altrimenti per che cosa paghiamo le tasse e per cosa lavoriamo tutta la vita?
Esatto, e proprio per questo la propaganda è ai massimi livelli.
Perchè "siamo tutti uniti", loro non si assumono la responsabilità del loro lavoro.
L'undici settembre l'hanno pagato i poveracci hillbillies che sono stati mandati ad uccidere altri poveracci musulmani e l'hanno pagato i cittadini che hanno dovuto, volenti o nolenti, rinunciare a parte della propria privacy in nome di cosa? Della libertà.
Esatto.
Vedrete che come al solito lo pagheremo noi poracci questo coronavirus. È una scusa come un'altra per far volare cetrioli, come parafrasava un altro utente qui.
Non mi meraviglierei se ad un certo punto qualche genio invocasse il prelievo forzoso in nome del volemose bene.
Sicuro.
Il conto sarà salato.
E scommetto che chi ha fatto in modo inefficiente il proprio lavoro avrà più soldi a disposizione.
Comunque è un piacere leggere le opinioni di tutti qui sul forum. Thread interessante.
A proposito, devo ancora parlare con qualcuno che conosce qualche contagiato ufficiale. Ne conoscete?
Nessuno.
in realtà è da parecchi giorni che borrelli specifica sempre quando cita il numero di decessi
ma la cosa non cambia la percezione, dato che poi conta il numero, che è indistinto
avrebbero dovuto distinguere subito anche nei numeri, ma evidentemente la strada scelta è stata quella della trasparenza assoluta, che in questo caso è chiaramente controproducente, come è stato evidente fin dai primi giorni
forse si sono sovrapposte anche procedure specifiche mediche, non so, ma potrebbe essere. d'altra parte è da quando è iniziato tutto che la palla è in mano alla scienza, che non si può dire brilli in diplomazia
evidentemente la strada scelta è stata quella della trasparenza assoluta
Trasparenza o drammatizzazione?
Contare contagiati e decessi come fanno loro porta ad avere:
-molti morti per il virus
-un tasso di mortalità molto alto.
La diretta dalla Casa Bianca:
https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2020/03/13/trump-parla-alla-nazione-la-diretta_a78fc292-3e84-45da-8554-a21a70759ac4.html
ps: potreste fondare l'hardware hupgrade revolution front...
megamitch
13-03-2020, 19:45
Ho capito, è tutto noto.
Ma se tu sei incapace di fare il tuo lavoro, è molto discutibile che questo ti dia il diritto di paralizzare il paese, violando libertà fondamentali, scaricando su altri la tua inefficienza.
Questo è un concetto su cui riflettere parecchio.
Al momento, i dati sul sistema sanitario li mostrano molto più "robusti" nel poter reggere il colpo.
Visto che accusi altri di incapacità, la tua ricetta quale sarebbe? E con quali coperture economiche? E con quali accordi internazionali?
Per capire, mi interessa.
E sono passati solo quanti? 4 o 5 giorni? Voglio vedere la sanità mentale al 3 aprile.
Chiedo per cortesia che venga spenta anche l'internet
Nemico dell'umanità! :D
Contagiati giornalieri +25%
Spegnere internet
Suicidi +25000%
Contagiati - 25000%
No problem, tiro fuori i libri game e via con l'avventura!
p.s. non si potrebbe sospendere instagram, facebook e simili? Si torna ai newsgroup e forum come una volta :bimbo:
altra buffonata, domani alle 12 auricolari e musica a palla :) ... mi spiace ma io queste cose qui proprio le odio
Mmmm... rendiamo le cose più frizzanti!
Ogni giorno alla stessa ora metà emisfero si mette a saltare sincronizzandosi con gli altri. Abbiamo tempo fino al 29 aprile per far spostare la Terra di 6 milioni di km e metterla sulla stessa rotta di collisione dell'asteroide.
Ho capito, è tutto noto.
Ma se tu sei incapace di fare il tuo lavoro, è molto discutibile che questo ti dia il diritto di paralizzare il paese, violando libertà fondamentali, scaricando su altri la tua inefficienza.
Questo è un concetto su cui riflettere parecchio.
Sono d'accordo. In futuro sicuramente dovremo prendere dei seri provvedimenti al riguardo. Nell'immediato, tuttavia, è impossibile cambiare la situazione, e si sta agendo nell'unico modo possibile. Già da oggi sembra che il numero di nuovi casi sia in calo rispetto a ieri.
La Capua sono settimane che lo dice...
Capua chi? Io l'ho letto da Borrelli.
Comunque nelle precedenti puntate ho sempre visto/sentiti starnazzamenti a volte più che contrastanti, quindi ritengo che con la chiara affermazione di Borrelli si sia finalmente fatta chiarezza. Cioè storia definitivamente chiusa, dovremo solo attendere l'estrapolazione dei decessi "per coronavirus", nel frattempo l'Italia sarà esposta ai più fantasiosi commenti esteri :D
Credo che siano dati che NON hanno... gli ci vuole del tempo per gli esami istologici e menate varie.
Siccome la politica ha scelto per la linea della "massima trasparenza" questo significa conteggiare anche le scoreggie.
Quindi ritieni che TUTTI gli altri Paesi che riportano meno decessi non siano trasparenti quanto l'Italia?
Quella poi dell'italia con il miglior sistema sanitario al mondo (è bella grossa, ma non parlo a te, parlo per alcuni commenti precedenti) è una balla quando detta così generale, bisogna specificare "può essere la migliore sul versante qualità fornita in ambito prettamente PUBBLICO" (niente pagamenti extra), nel privato le cose sono enormemente diverse, personalmente ritengo il privato di Monaco di Baviera, per esempio, superiore senza alcun dubbio tra i migliori reparti del Nord Italia, per esempio quelli di Verona che conosco bene (BorgoTrento, BorgoRoma, Sacro Cuore di Negrar, e poco altro, che sono poi i Top del Veneto).
#andràtuttobene
https://www.finanzaonline.com/forum/attachments/mercato-italiano/1788811d1378381859-tutti-dentro-tutti-dentro-vola-tutto-vola-tuttoooooooooooooooooooooooooooooooooooo-cetriolo-per-lavoratori-dipendenti.jpg
Sempre per sdrammatizzare.
La Capua sono settimane che lo dice...
... Oppure sarà la stangata che ci farà affondare.
Non accadrà. Se dovesse affondare l'Italia sarebbero veramente c@xxi amari per il mondo intero.
Leggendo le ultime due pagine vorrei, almeno ci provo, tentare di fare una sintesi di tutto quello che è accaduto in questi primi 3 mesi dell'anno dal punto di vista dell'italiano medio anzi dell'italiota (N=notizia, R=risposta dell'italiaota...
in realta' in tutto il mondo e' cosi',in tutte le colture e in tutti i tempi
all'inizio e' sembrata una banale influenza o poco piu' anche per la cina che ha cazziato il medico/i per procurato allarme,e hanno provato a insabbiare il tutto
sperando di cavarsela da soli e non danneggiare la loro economia
quando hanno visto che la situazione stava degenerando hanno dovuto prendere delle severissime "precauzioni"e rendere per forza pubblica la situazione,il circolo industriale ne ha risentito e inevitabilmente anche da noi cerano problemi con molti prodotti
ma noi che abbiamo fatto?
nooo hanno rinviato l'Iphone ,bignavi,ampere,etc..ma porc :muro: :cry:
va be aspettiamo sto mesetto che passi questa influenza
nel frattempo il virus si affaccia timidamente anche da noi,ma nessuna paura,chiudiamo qualche volo,ci sentiamo invincibili,la nostra sanita' e' una spanna sopra
la situazione pero' anche qui degenera
nuove norme:si consiglia/raccomanda di..:asd:,ma non sono minimamente sufficienti
chiudono comuni,scuole,ma niente la gente va a spasso,movida "che me ne fotte a me so giovane"
la situazione peggiora gravemente,si chiudono province/regioni
a quel punto molti si rendono conto che la situazione e' seria e parte il fuggifuggi generale,infestata il resto della penisola
l'europa intanto ci prende in giro,abbiamo troppi rapporti con i cinesi,soliti casinari,troppo poco o troppo esagerati:mbe:
qualche giorno e tocca anche a loro,comincia a degenerare ma niente continuano a tergiversare,ma nel dubbio chiudono/fermano qualcosa
fanno gli stessi errori
er biondo dall'altra parte dell'oceano ci critica,ma non e' niente,e' poco piu' che una influenza,passa tutto,tranquillizza mercati e popolo
la situazione parte per la tangente,in europa e' caos,svariati positivi nel resto del pianeta,anche nomi illustri/politici,tracolli in borsa,ormai e' chiaro a tutti la situazione
l'oms dichiara pandemia
er biondo che fa'?
costretto a intervenire tanto ormai e' andato tutto a puttane,appioppa tutta la colpa agli altri,e' colpa dell'europa "e' lenta":mbe: ma non era niente?:asd:
alla fin fine e' chiaro che ognuno di noi cerca disperatamente di proteggersi e salvare a qualsiasi costo il proprio status quo
si spera che "andra' tutto bene"(appunto:( )
si persevera oltre la logica
piano A: difendere il proprio status/i propri interessi a qualsiasi costo
piano B: perseverare oltre ogni limite per il piano A
piano C:se tutto va a putt... trovare un capo espiatorio per salvarti il culo:rolleyes: :(
raga,siamo fatti cosi',diamo il peggio di noi nei momenti di panico,o attacco,limitazioni ai nostri interessi
dal capo di stato della massima democrazia/economia al mondo
al comune rispettato cittadino modello,ma che per una banale distrazione un giorno falcia un pedone e fugge terrorizzato sperando di farla franca..
a fanc... per quattro vecchietti di merd. non posso aprire bottega,manco in bici,una passeggiata:( :cry:
io tifo per nonno:sperem:
Visto che accusi altri di incapacità, la tua ricetta quale sarebbe? E con quali coperture economiche? E con quali accordi internazionali?
Per capire, mi interessa.
Non ho ricette miracolose per il momento, ovviamente.
Al momento, l'altra opzione è prenderla in modo meno drammatico, come stanno facendo negli altri paesi europei.
Non sei in grado di curarmi? Ne prendo atto, ma intanto non mi rinchiudi.
Se voglio andare a ridurre il rischio sull'Himalaya o nella casa al mare, me lo lasci fare.
Poi comunque facciamo i conti. Ma veramente.
Non succederà. Anzi, accadrà il contrario.
Ragazzi io oggi a Catania sono passato dal supermercato . Ve devo dire che eravamo fuori in fila una decina di persone . Tutte lì a distanza di sicurezza ( più di 2 metri ) pochi con la mascherina e guanti . Almeno qualcuno l aveva la mascherina. Però tutto in una serenità e tranquillità assurda ...non mi sembrava Catania . Poi è uscito il direttore ed ha rimproverato una coppia dicendo che devono venire uno x famiglia per evitare confusione . Dentro eravamo una ventina di persone tutte ben distribuite .scaffali pieni e anche in cassa tutti aspettavo k il cliente prima pagava e si avvicinava alla porta.... che magari pure Catania si sta “civilizzando”? Sarebbe ora ... poi comunque ancora qualcuno in giro c è ma molta poca devo dire... speriamo. Tutti amici miei stanno a casa idem familiari. Qualcuno si sveglia la mattina alle 6 per andare a correre e per tornare . Speriamo ragionino tutti così e secondo me si calma la cosa ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quella poi dell'italia con il miglior sistema sanitario al mondo (è bella grossa, ma non parlo a te, parlo per alcuni commenti precedenti) è una balla quando detta così generale
Io lo dicevo in modo sarcastico. ;)
Parlando proprio del pubblico, in realtà. :)
C'è la moda di valutare il sistema sanitario in base alla speranza di vita, che io trovo sbagliato perchè dipende molto di più da altri fattori che non c'entrano niente (stile di vita, cibo, genetica, ecc.).
Preferisco valutarlo per quello che offre quando ne hai bisogno.
...
Se mi chiudi in casa, io intanto ci sto, ma nel frattempo verifico che tu stia facendo la cosa giusta.
Se poi risulta non essere così, ne paghi le conseguenze. ;)...
se gli itagliani facessero così, oggi la penisola sarebbe più deserta di marte...:rolleyes: .
Non ho ricette miracolose per il momento, ovviamente.
Al momento, l'altra opzione è prenderla in modo meno drammatico, come stanno facendo negli altri paesi europei.
Non sei in grado di curarmi? Ne prendo atto, ma intanto non mi rinchiudi.
Se voglio andare a ridurre il rischio sull'Himalaya o nella casa al mare, me lo lasci fare.
Poi comunque facciamo i conti. Ma veramente.
Non succederà. Anzi, accadrà il contrario.
non so che informazioni da regime totalitario abbia tu, ma ti assicuro che ho conoscenze dirette di persone che in questi giorni (zona rossa attiva, poi protetta) si sono spostati tranquillamente nelle seconde case in zone che loro reputano più sicure. Nessuno mi ha chiesto di portare loro delle arance.
E sono passati solo quanti? 4 o 5 giorni? Voglio vedere la sanità mentale al 3 aprile.
Chiedo per cortesia che venga spenta anche l'internet
per un virus poco contagioso e poco mortale.
figurati fosse qualcosa di davvero brutto...
Poi è uscito il direttore ed ha rimproverato una coppia dicendo che devono venire uno x famiglia per evitare confusione .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
la tipa è stata rimproverata così? :D
https://youtu.be/zSSyBvp1zbA?t=9
Non ho ricette miracolose per il momento, ovviamente.
Al momento, l'altra opzione è prenderla in modo meno drammatico, come stanno facendo negli altri paesi europei.
Non sei in grado di curarmi? Ne prendo atto, ma intanto non mi rinchiudi.
Se voglio andare a ridurre il rischio sull'Himalaya o nella casa al mare, me lo lasci fare.
Poi comunque facciamo i conti. Ma veramente.
Non succederà. Anzi, accadrà il contrario.
Ma è così terribile stare tre settimane a casa in un periodo d'emergenza ?
Per quel che riguarda la parte in grassetto, senza offesa ma non credo proprio che ragioneresti così se dovessi trovarti in seria difficoltà.
Gli altri paesi la stanno prendendo in modo meno drammatico perché li, al momento, la situazione è meno drammatica. Non credo proprio che tra qualche giorno ragioneranno ancora così.
se gli itagliani facessero così, oggi la penisola sarebbe più deserta di marte...:rolleyes: .
Ho una domanda per te. :)
Tu pensi ci sia una relazione tra il disastro sistematico delle infezioni ospedaliere in Italia, e quanto accade oggi, in termini sia di diffusione che di mortalità?
non so che informazioni da regime totalitario abbia tu, ma ti assicuro che ho conoscenze dirette di persone che in questi giorni (zona rossa attiva, poi protetta) si sono spostati tranquillamente nelle seconde case in zone che loro reputano più sicure. Nessuno mi ha chiesto di portare loro delle arance.
Tranquillamente rischiando conseguenze penali.
Sia per lo spostamento, sia per le arance che si comprano da soli senza stare in quarantena.
Trasparenza o drammatizzazione?
non lo so
posso speculare, ma resterebbe non un fatto
alcune considerazioni, nei primi giorni, le ho fatte comunque, anche se restano ovviamente ipotesi, come qualsiasi altra che si possa fare
francamente non si capisce dove tu voglia arrivare, almeno sii esplicito
per un virus poco contagioso e poco mortale.
figurati fosse qualcosa di davvero brutto...
Infatti.
Improvvisamente, comincia a sembrarmi matura, ordinata e razionale la reazione alle epidemie di peste del passato.
Dissento completamente.
Questo è il momento di rimanere svegli e critici, visti i cetrioloni che volano, non di farsi addormentare dalla propaganda con canzoncine ed altre assurdità infantilistiche.
E' il momento di chiedersi come sia messa la sanità migliore del mondo, e come siamo arrivati a questo punto, a proposito di "nazione" e simili.
la "sanità migliore del mondo" è quella governata da decenni da chi sappiamo benissimo.
che è all'opposizione dell'attuale governo.
Quindi di che stai parlando?
Ho apprezzato.
Sopratutto questo:
https://www.theguardian.com/world/2020/mar/12/coronavirus-iran-mass-graves-qom
Se linkavi direttamente l'inglese mi evitavo però di leggere una traduzione da google translate...
eppure il link al post originale in inglese è all'inizio del post ma non tutti siamo attenti, anche nel vedere chi ha tradotto cosa
Ma è così terribile stare tre settimane a casa in un periodo d'emergenza ?
No, ma non è questo il discorso.
Se ti metto ai domiciliari, pretendi un motivo più che valido, se ti dico "eh ma che sarà mai stare a casa", giustamente mi tiri un ceffone.. :D
Secondo me molto dure saranno più che altro le conseguenze economiche, ma i miracoli sono sempre possibili.
https://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2020/03/Stampa-asiatica.jpg
"asiatica" 1957
https://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2020/03/Influenza-hong-kong.jpg
"hong kong" 1969
Infatti.
Improvvisamente, comincia a sembrarmi matura, ordinata e razionale la reazione alle epidemie di peste del passato.
LOL :D
francamente non si capisce dove tu voglia arrivare, almeno sii esplicito
Non ho una tesi preconcetta che sto cercando di dimostrare, in realtà.
Sto cercando di ragionare e capire.
...Secondo me molto dure saranno più che altro le conseguenze economiche, ma i miracoli sono sempre possibili.
se il problema fosse solo italiano ti darei ragione.
ma essendo globale, il problema è diluito.
Non ho una tesi preconcetta che sto cercando di dimostrare, in realtà.
Sto cercando di ragionare e capire.
poche idee ma confuse :p:D
la "sanità migliore del mondo" è quella governata da decenni da chi sappiamo benissimo.
che è all'opposizione dell'attuale governo.
Quindi di che stai parlando?
Perdonami, ma non ne sto facendo affatto una questione di parte politica, quindi rifiuto il discorso.
Peraltro mi pare che le regioni siano variamente governate, quindi non ne capisco il senso.
https://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2020/03/Stampa-asiatica.jpg
"asiatica" 1957
https://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2020/03/Influenza-hong-kong.jpg
"hong kong" 1969
e quindi?? che vuoi dire?
poche idee ma confuse :p:D
The problem with the world is that the intelligent people are full of doubts, while the stupid ones are full of confidence.
The whole problem with the world is that fools and fanatics are always so certain of themselves, but wiser people so full of doubts.
:O
megamitch
13-03-2020, 20:24
Non ho ricette miracolose per il momento, ovviamente.
Al momento, l'altra opzione è prenderla in modo meno drammatico, come stanno facendo negli altri paesi europei.
Non sei in grado di curarmi? Ne prendo atto, ma intanto non mi rinchiudi.
Se voglio andare a ridurre il rischio sull'Himalaya o nella casa al mare, me lo lasci fare.
Poi comunque facciamo i conti. Ma veramente.
Non succederà. Anzi, accadrà il contrario.
Quindi sei contrario al tentativo di contenere l'epidemia
Tranquillamente rischiando conseguenze penali.
Sia per lo spostamento, sia per le arance che si comprano da soli senza stare in quarantena.
comunque sei sempre molto criptico, volutamente ;)
Prima sostieni che non si debba accettare supinamente questa imposizione della quarantena, poi ti preoccupi della conseguenze penali di chi agisce contro di essa? Chi si sposta nelle seconde case potrebbe essere il prototipo dell'italiano che ti piace tanto, critico e contrario a questo incessante avanzare del totalitarismo.
Dovresti essere favorevole a questi pionieri del nuovo libertarismo
No, ma non è questo il discorso.
Se ti metto ai domiciliari, pretendi un motivo più che valido, se ti dico "eh ma che sarà mai stare a casa", giustamente mi tiri un ceffone.. :D
Il rischio concreto che possa andare in crisi il SSN, e che quindi possano morire anzitempo tantissime persone, non ti sembra un motivo più che valido ?
Non ho ricette miracolose per il momento, ovviamente.
Al momento, l'altra opzione è prenderla in modo meno drammatico, come stanno facendo negli altri paesi europei.
Scusa, ma quelli che criticano in libertà e poi "ma io in realtà non so che fare" mi stanno lì.
O hai un'altra soluzione dimostrabilmente migliore, o stai zitto e accetti quello che è costretto a decidere ora e con le risorse disponibili che decide.
Troppo comodo fra 6 mesi dire "era meglio far così".
e che cazzo.
Non sei in grado di curarmi? Ne prendo atto, ma intanto non mi rinchiudi.
Se voglio andare a ridurre il rischio sull'Himalaya o nella casa al mare, me lo lasci fare.
Ti voglio vedere se stai morendo e ti dicono "mi spiace, crepi pure lì nell'angolo"...:rolleyes:
e se andare in giro peggiora la situazione, stai fermo, obbedisci, e se ti muovi ti sparo.
Ho una domanda per te. :)
Tu pensi ci sia una relazione tra il disastro sistematico delle infezioni ospedaliere in Italia, e quanto accade oggi, in termini sia di diffusione che di mortalità?
non ho informazioni sufficientemente dettagliate per rispondere.
a naso, no, sono situazioni decorrelate in larga parte.
Basta vedere cosa è successo al Gp di F1 in Australia, tutti a sottovalutare inizialmente.
Poi hanno sospeso il GP e perfortuna visto che si attendevano circa 150-200k persone.
Perdonami, ma non ne sto facendo affatto una questione di parte politica, quindi rifiuto il discorso.
Peraltro mi pare che le regioni siano variamente governate, quindi non ne capisco il senso.
quella di gran lunga più infetta, si sa benissimo qual'è e chi la governa da decenni.
quindi non puoi allo stesso tempo criticare la gestione della sanità della regione ed il governo nazionale.
a meno di non fare qualunquismo, lo sport nazionale italico.
Quindi sei contrario al tentativo di contenere l'epidemia
Quindi sono perplesso di fronte a queste misure, soprattutto ad alcune, in primis i divieti di spostamento.
e quindi?? che vuoi dire?
nulla.
corsi e ricorsi storici.
film già visto.
non ci sono più le mezze stagioni.
non piove quindi il governo regala soldi?!? :D
MiKeLezZ
13-03-2020, 20:38
non so che informazioni da regime totalitario abbia tu, ma ti assicuro che ho conoscenze dirette di persone che in questi giorni (zona rossa attiva, poi protetta) si sono spostati tranquillamente nelle seconde case in zone che loro reputano più sicure. Nessuno mi ha chiesto di portare loro delle arance.Carissimo, ti assicuro, da esperienza diretta (non io) che ci sono le forze dell'ordine ai caselli autostradali e verificano la residenza sulla carta di identità, se la tua direzione non è verso quella ti multano e torni indietro a casa.
Come lo chiamiamo questo?
Quindi sei contrario al tentativo di contenere l'epidemia
no, è contrario al fatto di non poter fare quel che c@zzo gli pare... :rolleyes: :D
di tutto il resto e tutti gli altri non gli frega un tubo...
comunque sei sempre molto criptico, volutamente ;)
Non è che sia volutamente criptico, è che la situazione è obiettivamente strana (qui sembra debba morire il 5% della popolazione, altrove sembra non debba morire nessuno), e mi pare razionale avere altrettanta incertezza.
Prima sostieni che non si debba accettare supinamente questa imposizione della quarantena, poi ti preoccupi della conseguenze penali di chi agisce contro di essa? Chi si sposta nelle seconde case potrebbe essere il prototipo dell'italiano che ti piace tanto, critico e contrario a questo incessante avanzare del totalitarismo.
Devo dire che chi comunque un po' se ne frega è, da un certo punto di vista, un buon segno.
Mi preoccupo delle conseguenze penali, certo, perchè da liberale penso che le regole siano importanti, penso sia importante rispettarle, ma nello stesso tempo le voglio il meno limitative possibile.
Il libertarismo non è non rispettare le regole: è averle ragionevoli e rispettarle eccome.
Basta vedere cosa è successo al Gp di F1 in Australia, tutti a sottovalutare inizialmente.
Poi hanno sospeso il GP e perfortuna visto che si attendevano circa 150-200k persone.
Mah piuttosto che sospenderlo forse li avrei fatti correre senza pubblico. Voglio dire stanno soli in un auto da corsa che va a 300 km/h, mi vuoi dire che è più pericoloso un coronavirus senza sintomi? Si tenevano le distanze di sicurezza e le mascherine ai box e via.
Quindi sono perplesso di fronte a queste misure, soprattutto ad alcune, in primis i divieti di spostamento.
divieti che poi sono l'unico ed il solo modo per fermare un'epidemia... :rolleyes:
MiKeLezZ
13-03-2020, 20:42
Ho una domanda per te. :)
Tu pensi ci sia una relazione tra il disastro sistematico delle infezioni ospedaliere in Italia, e quanto accade oggi, in termini sia di diffusione che di mortalità?Persone che a oggi muiono ricoverate di sepsi, entrano in ospedale con una gamba rotta e ne escono infettati con batteri, medici che portano in sala operatoria la bici con cui vengono al lavoro, quando si ricordano di venirci con i pantaloni... e tranquilli non parlo di casi recenti italiani... o forse sì...
Il rischio concreto che possa andare in crisi il SSN, e che quindi possano morire anzitempo tantissime persone, non ti sembra un motivo più che valido ?
Sì, penso sia un aspetto importante e valido, ma non penso sia l'unico ad esserlo.
Libertà e sicurezza spesso sono in contrasto, e risolverlo non è mai facile, specialmente quando entrambe sono seriamente compromesse (parliamo sia di gravi conseguenze in termini di sicurezza, sia in termini di libertà).
Diffido di chi non li tiene entrambi in considerazione.
...Mi preoccupo delle conseguenze penali, certo, perchè da liberale penso che le regole siano importanti, penso sia importante rispettarle, ma nello stesso tempo le voglio il meno limitative possibile.
non pensavo che il tuo sdoppiamento di personalità fosse così grave... :O
Infermieri, un TSO urgente per flortex, prego...:cool:
Non ho una tesi preconcetta che sto cercando di dimostrare, in realtà.
Sto cercando di ragionare e capire.
ti hanno già risposto altri, cmq un'aggiunta
apparentemente metti prima il fastidio personale che il bene collettivo
forse non è mai successo, in epoca democratica, che si possa in modo così tangibile contribuire direttamente, per quanto senza che fosse una scelta ma un obbligo
almeno la curiosità di sapere cosa si prova (e non parlo delle canzoncine)
basta, per un pò, smetterla di rompere le palle :D
mica significa per forza spegnere il cervello e mettersi a 90, e anzi, forse...
Persone che a oggi muiono ricoverate di sepsi, entrano in ospedale con una gamba rotta e ne escono infettati con batteri, medici che portano in sala operatoria la bici con cui vengono al lavoro, quando si ricordano di venirci con i pantaloni... e tranquilli non parlo di casi recenti italiani... o forse sì...
e cosa c'entra con la diffusione di 'sto coronavirus?
Scusa, ma quelli che criticano in libertà e poi "ma io in realtà non so che fare" mi stanno lì.
Ed a me stà lì chi impone soluzioni non ottimali, specialmente quando ne scarica i costi sugli altri.
O hai un'altra soluzione dimostrabilmente migliore, o stai zitto e accetti quello che è costretto a decidere ora e con le risorse disponibili che decide.
Chi è "costretto" a decidere non è in posizioni di responsabilità per obbligo, ma per scelta, quindi certamente ne deve rispondere.
Se non sei capace di farlo, vai a fare qualcos'altro.
E chiaramente si può criticare eccome anche quanto fatto in precedenza: se a bocce ferme hai predisposto un sistema che non funziona in caso di problemi un po' maggiori del solito, dopo avere analizzato ti critico eccome.
Se esplode Chernobyl soluzioni magiche non ne ho, ma se hai costruito e gestito male la centrale, ti critico eccome, dopo 6 mesi e dopo 6 anni.
e se andare in giro peggiora la situazione, stai fermo, obbedisci, e se ti muovi ti sparo.
Su questo trovo più ragionevole ciò che pensa Mikelezz. ;)
ti hanno già risposto altri, cmq un'aggiunta
apparentemente metti prima il fastidio personale che il bene collettivo...
stessa sensazione.
Basta vedere cosa è successo al Gp di F1 in Australia, tutti a sottovalutare inizialmente.
Poi hanno sospeso il GP e perfortuna visto che si attendevano circa 150-200k persone.
Molte delle quali erano già in coda ai cancelli.
L'annullamento è arrivato all'ultimo momento, la mattina delle prime prove libere.
no, è contrario al fatto di non poter fare quel che c@zzo gli pare... :rolleyes: :D
di tutto il resto e tutti gli altri non gli frega un tubo...
:rolleyes:
Che pochezza.. :rolleyes:
MiKeLezZ
13-03-2020, 20:52
e cosa c'entra con la diffusione di 'sto coronavirus?muoiono una marea di vecchi già ricoverati in ospedale... anche per quello abbiamo valori di mortalità così alti... e secondo te chi glielo ha trasmesso il virus? Il sms del parente cinese?
Al solito per colpa di pochi ne dobbiamo subire le conseguenze tutti... a rivedere il video del sindaco che scaccia le persone da un parco (tutte ben distanziate fra loro) mi vengono i brividi... come se quello servisse a qualcosa... forse come immagine, ma i problemi sono altri...
divieti che poi sono l'unico ed il solo modo per fermare un'epidemia... :rolleyes:
Be', direi proprio di no.
Ci sono l'isolamento dei malati, la loro identificazione, l'immunità di gregge ipotizzata in UK, ci sono tante cose diverse dai divieti a tappeto.
Persone che a oggi muiono ricoverate di sepsi, entrano in ospedale con una gamba rotta e ne escono infettati con batteri, medici che portano in sala operatoria la bici con cui vengono al lavoro, quando si ricordano di venirci con i pantaloni... e tranquilli non parlo di casi recenti italiani... o forse sì...
Sì sì, conosco bene la situazione purtroppo.
Ma può esserci una relazione con questa vicenda, o no?
Carissimo, ti assicuro, da esperienza diretta (non io) che ci sono le forze dell'ordine ai caselli autostradali e verificano la residenza sulla carta di identità, se la tua direzione non è verso quella ti multano e torni indietro a casa.
Come lo chiamiamo questo?
Che ti devo dire avranno volato oppure, come plausibile, i controlli non sono a tutti i caselli. Ci sono anche le statali. Oppure nell'autocertificazione hanno scritto cose che potevano passare per "accettabili". Insomma io penso che anche i poliziotti non è che abbiano voglia di stare a litigare con tutti, perciò controlli a campione.
Fosse per me avrei attivato un sistema di rilevamento targhe e tanti saluti a chi fa il furbo che, intendiamoci, non sto affatto difendendo, anzi!
Non è che sia volutamente criptico, è che la situazione è obiettivamente strana (qui sembra debba morire il 5% della popolazione, altrove sembra non debba morire nessuno), e mi pare razionale avere altrettanta incertezza.
Devo dire che chi comunque un po' se ne frega è, da un certo punto di vista, un buon segno.
Mi preoccupo delle conseguenze penali, certo, perchè da liberale penso che le regole siano importanti, penso sia importante rispettarle, ma nello stesso tempo le voglio il meno limitative possibile.
Il libertarismo non è non rispettare le regole: è averle ragionevoli e rispettarle eccome.
Ok quindi collegami "da liberale penso che le regole siano importanti" a "le voglio il meno limitative possibile". Chi lo decide il limite e come si riesce a farlo combaciare con i tuoi interessi? Mi dispiace, ma in questo mondo o sei tu a fare le regole oppure soffrirai le pene dell'inferno da liberale, un po' utopista. No?
Ed a me stà lì chi impone soluzioni non ottimali, specialmente quando ne scarica i costi sugli altri.
chi decide non sopporta MAI i costi in proprio.
e sapere se le soluzioni sono ottimali lo sai solo DOPO.
Purtroppo ti informo che il tempo scorre dal passato al futuro, e non viceversa, quindi a meno di non avere sfere di cristallo...
Chi è "costretto" a decidere non è in posizioni di responsabilità per obbligo, ma per scelta, quindi certamente ne deve rispondere.
Se non sei capace di farlo, vai a fare qualcos'altro.
mi sembra che decisioni siano state prese, e anche chiare e nette.
semmai chi ha dimostrato in situazioni critiche di non essere all'altezza è ben altra gente (spread a 500bp, ricorda nulla?)
E chiaramente si può criticare eccome anche quanto fatto in precedenza: se a bocce ferme hai predisposto un sistema che non funziona in caso di problemi un po' maggiori del solito, dopo avere analizzato ti critico eccome.
ripeto che allora stai criticando l'opposizione....:rolleyes:
Se esplode Chernobyl soluzioni magiche non ne ho, ma se hai costruito e gestito male la centrale, ti critico eccome, dopo 6 mesi e dopo 6 anni.
col senno di poi son tutti buoni.
non pensavo che il tuo sdoppiamento di personalità fosse così grave... :O
Purtroppo questa tua risposta denota una scarsissima conoscenza del liberalismo.
Peccato, perchè è alla base della nostra civiltà, che infatti soffre moltissimo di tale scarsa conoscenza.
Il liberalismo non è la jungla, è il contrario: rispetto delle regole.
Ma le regole si fanno seguendo certi criteri, su cui non mi dilungo oltre. :O
Infermieri, un TSO urgente per flortex, prego...:cool:
Sono impegnati, non bisogna intasarli. :O
MiKeLezZ
13-03-2020, 20:58
divieti che poi sono l'unico ed il solo modo per fermare un'epidemia... :rolleyes:costringere 60 milioni di persone ai domiciliari serve a fermare l'epidemia?
non permettergli di uscire a piedi? di sedersi su una panchina nel parco? di fare un giro in bici? di andare a trovare la mamma la domenica?
c'è una bella differenza fra il radunarsi in 10.000 in piazza al montarsi la fidanzata fra quattro mura, che me la sono comunque montata fino a ieri.
se non esco e non vado a montarmela sto salvando l'italia dal contagio? non uscire a pisciare il cane salverà l'oncologico ricoverato da mesi in ospedale? ma siete seri??!
saremo 2 settimane sotto leggi marziali e state beati a cantare e a fare gli arcobaleni.
vi aspetto al varco fra 4-5 giorni.
muoiono una marea di vecchi già ricoverati in ospedale... anche per quello abbiamo valori di mortalità così alti... e secondo te chi glielo ha trasmesso il virus? Il sms del parente cinese?...
considerato che si può anche essere asintomatici, le tue conclusioni sono del tutto ipotetiche e sostanzialmente preconcette.
Be', direi proprio di no.
Ci sono l'isolamento dei malati, la loro identificazione, l'immunità di gregge ipotizzata in UK, ci sono tante cose diverse dai divieti a tappeto.
l'isolamento presuppone divieto di movimento
l'immunità di gregge sarebbe cosa, in assenza di vaccini? e comunque sostituisci un divieto con un obbligo, quindi la differenza sarebbe?
poche idee ma confuse :p
apparentemente metti prima il fastidio personale che il bene collettivo
La libertà si esercita su base personale, ma è anch'essa un bene che riguarda tutti, e quindi la "collettività". ;)
La "collettività" libera prospera, quella oppressa no.
Sacrificando sempre la libertà personale in nome di un qualche altro "bene collettivo", sacrifichi il bene della collettività stessa.
Non a caso, il suo sacrificio per un qualche "bene comune" è oggi uno degli errori più comuni, uno dei mali principali della nostra società.
:rolleyes:
Che pochezza.. :rolleyes:
è quello che emerge (non solo a mio parere) dai tuoi post.:read:
...Ok quindi collegami "da liberale penso che le regole siano importanti" a "le voglio il meno limitative possibile". Chi lo decide il limite e come si riesce a farlo combaciare con i tuoi interessi? Mi dispiace, ma in questo mondo o sei tu a fare le regole oppure soffrirai le pene dell'inferno da liberale, un po' utopista. No?
shhhhhh.
ha una scissione di personalità... assecondalo, altrimenti va in crisi :D
regà, esistono anche le vie di mezzo, ogni tanto
credo che a pochi piacciano le limitazioni (e dei dubbi è inevitabile che vengano)
ma il danno non credo sia la 'stretta' (non arresti domicilairi) ma piuttosto quello che verrà dopo, che arriverà stretta o non stretta
io dubbi ne ho che non sia la strada migliore, continuo a scriverlo, ma in questo momento incazzarsi serve solo a dimostrare incapacità di adattamento
costringere 60 milioni di persone ai domiciliari serve a fermare l'epidemia?
non permettergli di ...
se la malattia può essere asintomatica, si, assolutamente.
perchè non sai se puoi essere contagioso.
costringere 60 milioni di persone ai domiciliari serve a fermare l'epidemia?
non permettergli di uscire a piedi? di sedersi su una panchina nel parco? di fare un giro in bici? di andare a trovare la mamma la domenica?
c'è una bella differenza fra il radunarsi in 10.000 in piazza al montarsi la fidanzata fra quattro mura.
se non esco e non vado a montarmela sto salvando l'italia dal contagio? non uscire a pisciare il cane salverà l'oncologico? ma siete seri??!
siamo sotto leggi marziali e state beati a cantare e a fare gli arcobaleni.
no, ma serve a dare più tempo all'SSN che per cause passate ora non è in grado di far fronte ai pazienti Covid-19 e a tutti gli altri che ogni giorno necessitano di cure ospedaliere.
Se poi vogliamo disquisire su cosa sarebbe stato più utile fare tipo:
- spostare in tempi record tutti i pazienti covid-19 nei padiglioni di RHO Fiera (super comodo e super servito da autostrade, eliporti, treni) versando nelle casse dell'SSN liquidità compensata dal fatto che la gente sarebbe andata avanti a lavorare mantenendo la produttività a livelli accettabili
- creare ospedali come i cinesi in tempi record
- non fare nulla e continuare come se niente fosse (mi chiedo che fine avrebbe fatto la gente malata nei PS, non li accetti e li lasci morire in astanteria rispondendo "mi dispiace non c'è posto"?)
ok va bene, ma una cosa certa è che il problema non è il SarSCov2, ma come gestire i due insiemi separati dei pazienti. Questa cosa dopo tutte ste pagine dovremmo iniziare a prenderla come assiomatica, altrimenti non se ne esce più ;)
p.s. in tutto questo mi spieghi come avremmo gestito il turismo? Gli stranieri avrebbero continuato a girare per l'Italia come se niente fosse anche tenendo i numeri più bassi di tutta l'Europa?
...io dubbi ne ho che non sia la strada migliore, continuo a scriverlo, ma in questo momento incazzarsi serve solo a dimostrare incapacità di adattamento
purtroppo la sfera di cristallo non l'abbiamo...
Ok quindi collegami "da liberale penso che le regole siano importanti" a "le voglio il meno limitative possibile". Chi lo decide il limite e come si riesce a farlo combaciare con i tuoi interessi?
Il principio generale è quello della non aggressione.
Se il mio interesse è quello di aggredire, pazienza, è sacrificabile purchè ciò avvenga reciprocamente.
Comunque la domanda è corretta, ma la risposta molto complessa, soprattutto quando diventa difficile stabilire dove finisca la libertà e dove cominci la responsabilità.
Sono ammalato di peste? non ho il diritto di appestare gli altri.
Posso andare in giro in condizioni normali? Certo, anche se esiste sempre una piccola possibilità che possa avere una malattia in grado di nuocere, anche poco, agli altri.
Nel mezzo c'è di tutto. ;)
Mi dispiace, ma in questo mondo o sei tu a fare le regole oppure soffrirai le pene dell'inferno da liberale, un po' utopista. No?
Infatti soffro per il collettivismo, che è una forma di schiavitù.
Ma questo in realtà non cambia nulla.
La diretta dalla Casa Bianca:
https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2020/03/13/trump-parla-alla-nazione-la-diretta_a78fc292-3e84-45da-8554-a21a70759ac4.html
il riassunto potrebbe essere: colpa degli altri ma risolveremo noi :D
e grande risultato, saranno in grado di fare i tamponi che servono [sarcasm]
btw curioso di capire che regole seguiranno per eseguirli, se quelle oms, o quelle 'a tappeto'
MiKeLezZ
13-03-2020, 21:16
ok va bene, ma una cosa certa è che il problema non è il SarSCov2, ma come gestire i due insiemi separati dei pazienti. Questa cosa dopo tutte ste pagine dovremmo iniziare a prenderla come assiomatica, altrimenti non se ne esce più ;)Vado a letto sereno che almeno qualcosa è passato...
Per la prima fase sarebbe bastato uno stupido ban sulla nazionalità di residenza e sul paese di partenza, ma il nostro paese di stupidi buonisti è capace solo di mettere ai domiciliari 60 milioni di italiani e non è capace di tenere fuori dall'italia 100 potenziali malati esteri...
chi decide non sopporta MAI i costi in proprio.
Ma figuriamoci, non è affatto così.
La responsabilità individuale è appunto la base della convivenza e della società.
Poi c'è il collettivismo, che proprio per questo non funziona.
https://www.amazon.it/Skin-Game-Hidden-Asymmetries-Underlying/dp/0241300657 ;)
e sapere se le soluzioni sono ottimali lo sai solo DOPO.
In realtà, no.
Si parla di gestione dell'incertezza, e questa si può fare con raziocinio, ex ante.
Non parliamo di puntare a caso alla roulette e di "avere ragione" se esce il numero puntato.
Purtroppo ti informo che il tempo scorre dal passato al futuro, e non viceversa, quindi a meno di non avere sfere di cristallo...
Quindi, senza sfere di cristallo, non costruisci una centrale nucleare che sia in grado di resistere a circostanze rare e sfortunate?
Oppure, da pater familias, non tieni via due soldi per gli "imprevisti", e se capitano e sei rovinato è colpa del destino cinico e baro?
La vedo molto diversamente.
mi sembra che decisioni siano state prese, e anche chiare e nette.
semmai chi ha dimostrato in situazioni critiche di non essere all'altezza è ben altra gente (spread a 500bp, ricorda nulla?)
ripeto che allora stai criticando l'opposizione....:rolleyes:
Mi pare di averti già detto che questa polemica politica spicciola al momento non mi interessa.
col senno di poi son tutti buoni.
Eh no, caro Zappy.
Se fai una centrale come quella, e la operi in quel modo, è il senno di prima il problema.
Ed il "caso" diventa solo una scusa puerile per la propria incapacità.
Il principio generale è quello della non aggressione.
Se il mio interesse è quello di aggredire, pazienza, è sacrificabile purchè ciò avvenga reciprocamente.
tu la chiami non aggressione, io l'ho sempre chiamato il non nuocere. Entrambi i principi sono assimilabili l'uno con l'altro.
Come faccio a capire se sto facendo una cosa buona? Chiedendomi se quello che sto facendo potrebbe nuocere a qualcuno. Ok, bellissimo, io me lo chiedo sempre, ma poi puntualmente arriva qualcuno che "non vuole" che io faccia una determinata cosa anche se non danneggia nessuno. Che devo fare?
A) Gli sparo - Non posso perché verrei meno al mio principio
B) Smetto di fare quella cosa - No perché verrei meno alla mia libertà sacrosanta e derivata da azioni che non nuocciono
C) Aspetto che la magistratura analizzi il caso, spendendo soldi e non avendo certezza dell'esito del processo
D) Leggo "i dolori del giovane Werther" e poi mi illumino d'immenso mettendo le dita nella presa della 220V
l'isolamento presuppone divieto di movimento
l'immunità di gregge sarebbe cosa, in assenza di vaccini? e comunque sostituisci un divieto con un obbligo, quindi la differenza sarebbe?
poche idee ma confuse :p
Se dico "l'immunità di gregge ipotizzata in UK", dopo aver anche linkato l'articolo, ho fiducia che tu prima di rispondere almeno dia una occhiata molto sommaria a ciò di cui si tratta. :)
Riproviamo.
https://www.repubblica.it/esteri/2020/03/13/news/coronavirus_il_60_dei_britannici_dovra_contrarre_il_covid19_per_sviluppare_l_immunita_di_gregge_-251163099/
NB: l'isolamento può essere un divieto, ma estremamente circoscritto, non esteso a chiunque.
muoiono una marea di vecchi già ricoverati in ospedale... anche per quello abbiamo valori di mortalità così alti... e secondo te chi glielo ha trasmesso il virus? Il sms del parente cinese?
Dubbio lecito. :)
.. a rivedere il video del sindaco che scaccia le persone da un parco (tutte ben distanziate fra loro) mi vengono i brividi
Già.
è quello che emerge (non solo a mio parere) dai tuoi post.:read:
shhhhhh.
ha una scissione di personalità... assecondalo, altrimenti va in crisi :D
Oh mamma.. dovrò consigliarti qualche libro in più mi sa, perchè i vuoti formativi sono più importanti del previsto. :)
se la malattia può essere asintomatica, si, assolutamente.
perchè non sai se puoi essere contagioso.
Sì, ma questi sono ragionamenti intelligenti tanto quanto quelli di chi pensano di portare la velocità dei veicoli a 0 per eliminare gli incidenti.
tu la chiami non aggressione, io l'ho sempre chiamato il non nuocere. Entrambi i principi sono assimilabili l'uno con l'altro.
Come faccio a capire se sto facendo una cosa buona? Chiedendomi se quello che sto facendo potrebbe nuocere a qualcuno. Ok, bellissimo, io me lo chiedo sempre, ma poi puntualmente arriva qualcuno che "non vuole" che io faccia una determinata cosa anche se non danneggia nessuno. Che devo fare?
Perfetto, mi dileguo anch'io ritenendomi parzialmente soddisfatto dalla corretta impostazione del problema. :)
Vado a letto sereno che almeno qualcosa è passato...
Per la prima fase sarebbe bastato uno stupido ban sulla nazionalità di residenza e sul paese di partenza, ma il nostro paese di stupidi buonisti è capace solo di mettere ai domiciliari 60 milioni di italiani e non è capace di tenere fuori dall'italia 100 potenziali malati esteri...
Mi duole aver saputo che nei giorni passati hai sofferto nel sonno, ma io sono fermo a questa cosa dall'inizio.
Per la seconda parte invece è meglio soprassedere perché il tema si sposterebbe troppo e accenderemmo altri tipi di focolai, anche se sono in parte d'accordo sul fatto che in Italia si finisce troppo spesso a parlare di fantasmi del passato anche quando non si ha contezza del presente.
Perfetto, mi dileguo anch'io ritenendomi parzialmente soddisfatto dalla corretta impostazione del problema. :)
E no, non puoi devi scegliere A, B, C o D oppure proporre una E
in realta' in tutto il mondo e' cosi',in tutte le colture e in tutti i tempi
all'inizio e' sembrata una banale influenza o poco piu' anche per la cina che ha cazziato il medico/i per procurato allarme,e hanno provato a insabbiare il tutto
sperando di cavarsela da soli e non danneggiare la loro economia
quando hanno visto che la situazione stava degenerando hanno dovuto prendere delle severissime "precauzioni"e rendere per forza pubblica la situazione,il circolo industriale ne ha risentito e inevitabilmente anche da noi cerano problemi con molti prodotti
ma noi che abbiamo fatto?
Forse, dico forse, alcuni non hanno capito l'intento del mio post "cronologico".
A me appare evidente che dietro la R dell'Italiota, in realtà, si nascondono i commenti e gli argomenti che, di settimana in settimana, usavano i media (adesso la contestualizzazione del termine incriminato:D è sopravvenuta) del nostro paese.
Quando si afferma che "dovevano bloccare tutto subito" (quando esattamente, all'indomani di Codogno?) tutto sommato, a pensarci bene, mi sarebbe piaciuto (sarcasmo attivato) vedere:
A) l'orgia di complottisti scatenarsi come non mai (il NWO ci ha definitivamente sottomessi);
B) l'insurrezione di tutto il mondo commerciale (non è successo nulla e già ci stanno facendo chiudere facendoci fallire deliberatamente);
C) le feroci proteste degli imprenditori (ma come, solo per un piccolo focolaio di influenza fate andare a rotoli il Turismo e l'Economia in generale?);
D) le reazioni scriteriate ed incontrollabili delle masse (se all'improvviso la nazione si ferma e tutto è chiuso, due sono le cose, o si tratta di Colpo di Stato o di Guerra e, in entrambi i casi, i prodromi della guerra civile sono molto vicini...) che avrebbero determinato effetti centuplicati rispetto alla corsa tra i binari della stazione centrale di Milano.
(sarcasmo disattivato).
Ma state dicendo sul serio????
Si può discutere sul fatto che la tempistica del blocco sia stata leggermente in ritardo (io stesso ho criticato il fatto di aver emesso un DPCM che è durato solo 48 ore, si poteva evitare e passare a DEFCON 1 direttamente), forse si poteva anticipare il tutto di 4-5 giorni ma non di più.
Quello che molti non considerano (poiché ovviamente qualsiasi evento viene vissuto dalla prospettiva della propria condizione di vita) è che la conseguenza di determinate decisioni non ricadono SOLAMENTE sui cittadini ma anche sulla macchina stessa dello Stato.
E' lo Stato, in primis, che deve RIORGANIZZARSI per poter subire ed implementare le SUE STESSE DISPOSIZIONI.
Nessun governo, dal dopoguerra, ha affrontato una simile CRISI, NESSUNO!
Abbiamo dovuto imparare (e lo stiamo facendo ancora) ad affrontare delle problematiche che sono sempre rimaste teoriche o a livello di esercitazione (una ogni morte di Papa) e nessun paese straniero, di fatto, aldilà di statistiche e dichiarazioni rilasciate per scopi ben precisi, sta brillando per soluzioni geniali e risolutive; solo che, per noi, l'erba del vicino è sempre più verde perché molti dei paesi interessati, economicamente parlando, si trovano (e si trovavano) in una situazione migliore ma, escludendo questo, tutti stanno subendo gli stessi danni e tutti, alla fine della giostra, stanno mettendo in atto le stesse nostre decisioni (con uno scarto di circa 10 giorni).
Non saremo i migliori al mondo ma non siamo nemmeno dei coglioni senza cervello.
I danni sono aumentati in maniera vertiginosa giorno dopo giorno e uno Stato non funziona come una società dove, per esempio, i 3-4 titolari si riuniscono una mattina e decidono il da farsi e tutti gli altri dipendenti MUTI ad obbedire.
No, solo una persona completamente a digiuno di conoscenza della macchina dello Stato (uomini, strutture, leggi e mezzi) può pensare una follia simile.
C'è una attività ENORME di comunicazione, sincronizzazione, armonizzazione, localizzazione e legislazione dietro ogni singolo decreto e ad ogni azione statale può corrispondere una reazione locale (il presidente della tal regione, della tal provincia, del tale comune...) che, a sua volta, determina una ulteriore attività di diplomazia e riorganizzazione.
Questo è il funzionamento di uno Stato DEMOCRATICO con tutti i suoi pregi e difetti; se volete che i pregi diventino difetti e viceversa possiamo tranquillamente scegliere uno Stato DITTATORIALE dove le decisioni, come in una azienda, sono IMMEDIATE, INSINDACABILI e di velocissima attuazione.
Per me non ha nemmeno senso di parlare di questa scelta.
megamitch
13-03-2020, 21:44
Quindi sono perplesso di fronte a queste misure, soprattutto ad alcune, in primis i divieti di spostamento.
Ti rendi conto che stai solo criticando quello che fanno gli altri ?
costringere 60 milioni di persone ai domiciliari serve a fermare l'epidemia?
non permettergli di uscire a piedi? di sedersi su una panchina nel parco? di fare un giro in bici? di andare a trovare la mamma la domenica?
Si, potrebbe fermare l'epidemia. Di sicuro rallenta il contagio, e diluisce il picco nel tempo, dando modo agli ospedali di non implodere, perché anche i vecchi hanno il diritto di campare.
Vado a letto sereno che almeno qualcosa è passato...
Per la prima fase sarebbe bastato uno stupido ban sulla nazionalità di residenza e sul paese di partenza, ma il nostro paese di stupidi buonisti è capace solo di mettere ai domiciliari 60 milioni di italiani e non è capace di tenere fuori dall'italia 100 potenziali malati esteri...
E su questo sono d'accordo. Ma ormai non c'è più modo di intervenire in tal senso. La situazione è che il virus si è ormai diffuso ovunque e bisogna fermarlo in qualche modo. E' inutile stare a parlare di cosa si poteva fare 2 mesi fa, bisogna capire cosa si può fare adesso.
Ti ripeto, pure secondo me hanno fatto una cazzata a non chiudere tutto all'inizio, e tutti gli altri che la pensano così spero che se ne ricordino e gliela facciano pagare alle prossime elezioni.
c'è una bella differenza fra il radunarsi in 10.000 in piazza al montarsi la fidanzata fra quattro mura, che me la sono comunque montata fino a ieri.
se non esco e non vado a montarmela sto salvando l'italia dal contagio? non uscire a pisciare il cane salverà l'oncologico ricoverato da mesi in ospedale? ma siete seri??!
saremo 2 settimane sotto leggi marziali e state beati a cantare e a fare gli arcobaleni.
vi aspetto al varco fra 4-5 giorni.
Ormai la situazione è questa, inutile sclerare.
Sì, penso sia un aspetto importante e valido, ma non penso sia l'unico ad esserlo.
Libertà e sicurezza spesso sono in contrasto, e risolverlo non è mai facile, specialmente quando entrambe sono seriamente compromesse (parliamo sia di gravi conseguenze in termini di sicurezza, sia in termini di libertà).
Diffido di chi non li tiene entrambi in considerazione.
Sono d'accordo, ma fortunatamente stiamo parlando di una limitazione della libertà di movimento molto limitata nel tempo, e se tutto va bene tra 3 settimane (o se tutto va male un mese e mezzo) si tornerà alla situazione precedente.
costringere 60 milioni di persone ai domiciliari serve a fermare l'epidemia?
non permettergli di uscire a piedi? di sedersi su una panchina nel parco? di fare un giro in bici? di andare a trovare la mamma la domenica?
c'è una bella differenza fra il radunarsi in 10.000 in piazza al montarsi la fidanzata fra quattro mura, che me la sono comunque montata fino a ieri.
se non esco e non vado a montarmela sto salvando l'italia dal contagio? non uscire a pisciare il cane salverà l'oncologico ricoverato da mesi in ospedale? ma siete seri??!
saremo 2 settimane sotto leggi marziali e state beati a cantare e a fare gli arcobaleni.
vi aspetto al varco fra 4-5 giorni.
Di una finezza .... che poi a leggere "uscire a pisciare il cane" proprio no ... mi vien da pensare che nell'ora di italiano eri occupato a pensare ad altro.
Se dico "l'immunità di gregge ipotizzata in UK", dopo aver anche linkato l'articolo, ho fiducia che tu prima di rispondere almeno dia una occhiata molto sommaria a ciò di cui si tratta. :)
Riproviamo.
https://www.repubblica.it/esteri/2020/03/13/news/coronavirus_il_60_dei_britannici_dovra_contrarre_il_covid19_per_sviluppare_l_immunita_di_gregge_-251163099/
NB: l'isolamento può essere un divieto, ma estremamente circoscritto, non esteso a chiunque.
Ho sempre pensato che gli inglesi sono un po' bastian contrari e questa uscita non fa altro che confermare la mia tesi.
Di questo si era già parlato?
https://www.vox.com/2020/3/12/21176968/coronavirus-iran-outbreak-satellite-photos-burial-trench
https://www.repubblica.it/esteri/2020/03/13/news/coronavirus_fosse_comuni_in_iran_per_le_vittime_lo_rivela_il_washington_post-251193678/
Non ne ho idea, ma io l'ho sentito oggi al telegiornale.
canislupus
13-03-2020, 23:05
Si, potrebbe fermare l'epidemia. Di sicuro rallenta il contagio, e diluisce il picco nel tempo, dando modo agli ospedali di non implodere, perché anche i vecchi hanno il diritto di campare.
Anche io all'inizio ho sempre detto che si tratta di un'influenza e i dati ancora sono ben sotto a quelli di altre influenze anche peggiori del passato recente e meno.
Al momento però quello che differenzia tutto è il fatto che questa attuale non ha un vaccino e soprattutto che crea tantissime degenze in terapia intensiva (è anche vero che una volta non esistevano come oggi, quindi sicuramente non si ponevano neanche il problema).
Quindi al momento trovo accettabile soluzioni per limitare l'espansione.
E su questo sono d'accordo. Ma ormai non c'è più modo di intervenire in tal senso. La situazione è che il virus si è ormai diffuso ovunque e bisogna fermarlo in qualche modo. E' inutile stare a parlare di cosa si poteva fare 2 mesi fa, bisogna capire cosa si può fare adesso.
Ti ripeto, pure secondo me hanno fatto una cazzata a non chiudere tutto all'inizio, e tutti gli altri che la pensano così spero che se ne ricordino e gliela facciano pagare alle prossime elezioni.
Tu avresti bloccato TUTTO il comparto turistico (aereo, navale, terrestre) quando è iniziato il contagio in maniera preoccupante in Cina?
E se si fosse rivelata una influenza come un'altra?
Avresti creato un danno di MILIARDI di euro ad un paese già vicino alla recessione e non avresti potuto MAI chiedere uno sconto alla UE dato che ti saresti suicidato con le tue mani.
Si può discutere di essere leggermente più rapidi e meno caotici, ma noi siamo stati i precursori in Europa e non a caso tutti ci stanno seguendo, anche se alcuni rallentano pur di non darci subito ragione.
Ormai la situazione è questa, inutile sclerare.
Dillo a me che sto rintanato dentro casa da martedì (neanche una boccata fuori di casa) perchè mi sono mezzo influenzato (il tampone non me lo fanno perchè non ho sintomi così importanti e collegabili) e nel frattempo continuo a lavorare in smart working (anche per occupare il cervello e non farmi torturare dalle mille trasmissioni sul Coronavirus)
Sono d'accordo, ma fortunatamente stiamo parlando di una limitazione della libertà di movimento molto limitata nel tempo, e se tutto va bene tra 3 settimane (o se tutto va male un mese e mezzo) si tornerà alla situazione precedente.
Da più parti si parla di almeno 2 mesi prima di diminuire le restrizioni. Poi presumo che bisognerà chiudere i confini per evitare i famosi contagi di ritorno (tanto altri lo hanno già fatto con noi).
Balfour76
14-03-2020, 00:22
Col senno di poi, il contagio mondiale era inevitabile.
L'asintomatologia è il cavallo di Troia e la globalizzazione il paziente 0.
Balfour76
14-03-2020, 01:14
https://www.laprovinciadisondrio.it/stories/Cronaca/800mila-mascherine-ordinate-da-gordona-bloccate-in-germania_1344767_11/
Ottocentotrentamila mascherine chirurgiche in arrivo dalla Cina e destinate all’Italia sono ferme in Germania, dove la merce era in transito, dallo scorso 4 marzo. Lo denuncia la Dispotech di Gordona (Sondrio), azienda specializzata nella produzione e nella distribuzione di prodotti monouso, che aveva acquistato da un importatore tedesco la partita per destinarla alla Protezione Civile e agli ospedali.
La merce però è stata bloccata a seguito del veto del Governo tedesco di esportare mascherine. Poi, con l’intervento di Api Lecco, ConfApi e delle Autorità italiane, è stata sbloccata, ma al momento nessuno in Germania la riesce a trovare.
E poi ci lamentiamo delle nostre poste! :D :D :D
Cromwell
14-03-2020, 06:20
https://www.laprovinciadisondrio.it/stories/Cronaca/800mila-mascherine-ordinate-da-gordona-bloccate-in-germania_1344767_11/
Ottocentotrentamila mascherine chirurgiche in arrivo dalla Cina e destinate all’Italia sono ferme in Germania, dove la merce era in transito, dallo scorso 4 marzo. Lo denuncia la Dispotech di Gordona (Sondrio), azienda specializzata nella produzione e nella distribuzione di prodotti monouso, che aveva acquistato da un importatore tedesco la partita per destinarla alla Protezione Civile e agli ospedali.
La merce però è stata bloccata a seguito del veto del Governo tedesco di esportare mascherine. Poi, con l’intervento di Api Lecco, ConfApi e delle Autorità italiane, è stata sbloccata, ma al momento nessuno in Germania la riesce a trovare.
E poi ci lamentiamo delle nostre poste! :D :D :D
Tranquilli. L'Europa è "una grande famiglia", sono tutti "un po' italiani" e ci "verrà dato tutto quello che chiediamo" :O
Buongiorno, un paio di richieste per parlare un po' di realtà: qualcuno di voi ha parenti/amici contagiati e/o che lavorano nella sanità? Che dicono? Io non conosco alcun malato né sanitario, purtroppo.
Ho sempre pensato che gli inglesi sono un po' bastian contrari e questa uscita non fa altro che confermare la mia tesi.
La m******ta inglese di ieri... (https://youtu.be/SzckrIwDeI0)
Vado a letto sereno che almeno qualcosa è passato...
Per la prima fase sarebbe bastato uno stupido ban sulla nazionalità di residenza e sul paese di partenza, ma il nostro paese di stupidi buonisti è capace solo di mettere ai domiciliari 60 milioni di italiani e non è capace di tenere fuori dall'italia 100 potenziali malati esteri...
Continuate a battere con questa storia.
Non sarebbe servito a nulla, visto che è molto più probabile che il virus sia arrivato in Europa da un europeo e non è stato nemmeno riconosciuto come tale, confuso con l'influenza.
Stessa cosa per gli Usa, ce l'hanno da mesi, non da settimane, e non hanno mai fatto test.
Tutta gente giovane che si è spostata per lavoro, era positiva ma sintomatica leggera e contagiosa.
È guarita in un paio di settimane come l'80-90% dei contagiati, anche più tra quelli giovani. Ma in 1-2 settimana di spostamenti, s'incontrano centinaia di persone, anche migliaia parlando di aerei, convention e riunioni varie in ambienti chiusi.
Anche questi sono come lui, sintomatici leggeri, le proporzioni sono quelle che sono.
Ma alla fine eccolo arrivare al contagio ai soggetti sintomatici più gravi, quelli che insospettiscono il medico (non passa pa febbre, ho la tosse persistente, mi manca il fiato) e richiedono il ricovero con esami qpprofonditi.
E salta fuori quel virus che non avevano mai visto prima, nessuno gli ha detto ci cercare e non ho ancora gli strumenti giusti per cercarlo o persino, ricevo i falsi negativi (vedi Usa)..
La m******ta inglese di ieri... (https://youtu.be/SzckrIwDeI0)
Immunità di gregge, senza sapere se si può rimanere nuovamente contagiati ed in che forma. Naturalmente il loro gregge non include prima gli over 80 con patologie e poi quella bella fetta di anziani che non potrà ricevere assistenza dalla sanità portata al collasso troppo in fretta. Avranno fatto i conti che la stragrande maggioranza della popolazione extracomunitaria non rientra in quella fascia, vero?
Ma con propagazione incontrollata è più probabile la mutazione del virus, in forma più lieve ma anche più grave, detto anche dalla virologa di Bologna:
https://www.msn.com/it-it/notizie/financenewsitaly/coronavirus-maria-carla-re-virologa-%e2%80%9crestare-a-casa-%c3%a8-fondamentale%e2%80%9d/ar-BB11aO52
Buongiorno, un paio di richieste per parlare un po' di realtà: qualcuno di voi ha parenti/amici contagiati e/o che lavorano nella sanità? Che dicono? Io non conosco alcun malato né sanitario, purtroppo.
Ho un amico infermiere al S.Paolo di Milano che è esausto, riusciamo a comunicare giusto la sera con i messaggi. Non provo nemmeno a telefonargli, torna tardi, mangia e crolla a dormire. Proverò a chiamarlo domenica, in passato non lavoravava quel giorno, ma ora è diverso.
ninja750
14-03-2020, 08:41
ma in tutto ciò: PERCHE' NEI TG NEMMENO **ACCENNANO** ALLA RICERCA DI VACCINI? si sta facendo qualcosa? chi? come?
mi sembra logico che questa cosa nel mondo non verrà mai debellata quindi suppongo che se vogliamo ancora viaggiare in futuro sarà obbligatorio vaccinarsi per questo virus
senza contare che se si sbrigassero si potrebbero evitare ulteriori mesi e mesi di questo
canislupus
14-03-2020, 09:20
Si, ho un parente che è responsabile in un ospedale (e stanno facendo orari da fuori di testa, l'altro giorno l'ho incontrato ed era stato sveglio per 48 ore, stava per svenire poraccio). Oltretutto hanno fatto mettere tende all'esterno senza riscaldamento, robe da pazzi.
Piena stima e rispetto per il lavoro eccelso che sta facendo il tuo parente. :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
Allora, alcune cose sono già state dette in rete, e purtroppo si sono mischiate con tante fake news, ma la realtà è questa: il virus di per sé non è mortale, ma rispetto ad un influenza "normale" tende a debilitare maggiormente chi ha già patologie, e nel caso uno non sappia di avere qualcosa, il virus comunque agirà maggiormente. Molti probabilmente lo avranno già fatto, anche nei mesi precedenti, con febbre, tosse o polmoniti che sono state normalmente curate.
E' estremamente probabile che stia circolando da tempo e non sia stato minimamente identificato in quanto confuso in alcune casi con delle banali influenze (ho un collega che poco tempo fa è dovuto stare 10 giorni con una bronco-polmonite molto forte... magari nel sangue gli troverebbero il coronavirus, ma serve a poco saperlo adesso).
Io stesso da mercoledì ho avuto alcuni sintomi (tosse, raffreddore e febbricola), ma a parte stare in isolamento totale a casa e curarmi seguendo le indicazioni del medico di base al telefono, non posso fare molto altro.
Il problema grosso oggi è che se tu chiamassi il numero verde o qualsiasi medico, dicendogli che hai stati febbrili e tosse, per esempio, come è successo ad un mio collega che ha un anziano a carico con patologie, loro non intervengono per fare un tampone come prevenzione, ma aspettano che vi siano complicanze respiratorie o cose più gravi, ed ecco il perché di tanti decessi e della gente in rianimazione.
Per curiosità e avere un secondo parere ho provato a chiamare uno di quei numeri e sono stato 20 minuti in attesa inutilmente senza ottenere alcuna risposta.
Il mio stesso medico non ha ritenuto valido pensare di dirmi di andare a farmi un tampone in quanto non ho affanno e al momento parliamo di una tosse fastidiosa, ma persistente e un po' di raffreddore.
Francamente andare a intasare ulteriormente la sanità per al massimo rientrare in una statistica di infezione non mi sembra la scelta ideale.
Certo non poter uscire neanche per una boccata d'aria (ho la tosse e non vorrei infettare nessuno... dato che mascherine non se ne trovano), non mi fa impazzire, ma per mia "fortuna" avevo una vita abbastanza tranquilla già prima quindi è un sacrificio ancora accettabile.
Dirti se stanno facendo bene o male non saprei, quello che vedo nella mia situazione lavorativa è che l'azienda se ne sta sbattendo altamente delle precauzioni da prendere, e addirittura negli ospedali sono in carenza dei DPI, quindi mascherine e guanti.
Ieri dicevano che nel carico arrivato dalla Cina (che se ho capito non è per nulla un dono, ma è stato pagato), ce ne dovrebbero essere molte a disposizione.
Certo è paradossale pensare che chi si è infettato per primo, oggi ci deve dare gli strumenti per difenderci :confused: :confused: :confused:
Speriamo che in futuro eviteremo di affidarci SOLO ad un fornitore per il materiale sanitario. Anche perchè oggi la produzione si è fermata per un virus, ma se fosse successo un evento catastrofico naturale in quelle regioni?
Credo che se finirà sarà solo perché il virus morirà da solo, anche con l'arrivo del caldo, perché anche se non posso dire se stiano facendo bene o male, le cose fatte a metà non le trovo mai funzionali, imho.
Quasi sicuramente si metterà in stand-by per tutto il periodo estivo.
Sul fatto di fare le cose a metà invece non mi trovo totalmente d'accordo.
Siamo in una emergenza nuova e assoluta.
Prendere provvedimenti troppo drastici senza ragionare sulle conseguenze o vedere l'evolversi potrebbe essere molto pericoloso.
canislupus
14-03-2020, 09:24
ma in tutto ciò: PERCHE' NEI TG NEMMENO **ACCENNANO** ALLA RICERCA DI VACCINI? si sta facendo qualcosa? chi? come?
mi sembra logico che questa cosa nel mondo non verrà mai debellata quindi suppongo che se vogliamo ancora viaggiare in futuro sarà obbligatorio vaccinarsi per questo virus
senza contare che se si sbrigassero si potrebbero evitare ulteriori mesi e mesi di questo
Veramente si sta studiando se il farmaco (per la cura dell'artrite reumatoide) usato a Napoli sia valido. Poi ho letto che a Pomezia (Roma) parlano di qualche mese per avere un vaccino. Poi mi sembra che anche in Israele stiano lavorando ad un vaccino e stessa cosa negli USA.
Ad ogni modo io non mi fiderei mai di qualcosa sviluppato in fretta e furia e testato senza rispettare le procedure standard.
E intanto c'è chi se ne sbatte di ordinanze e decreti :
https://m.ilgiornaledivicenza.it/territori/vicenza/divieti-ignorati-campo-marzo-è-senza-regole-1.7989891
Cidnsksmsbfjcnvksakdn
ninja750
14-03-2020, 09:27
Ad ogni modo io non mi fiderei mai di qualcosa sviluppato in fretta e furia e testato senza rispettare le procedure standard.
no ma almeno parlarne nei tg oltre a dare il bollettino di guerra alle 12 e alle 20 non guasterebbe..
canislupus
14-03-2020, 09:42
no ma almeno parlarne nei tg oltre a dare il bollettino di guerra alle 12 e alle 20 non guasterebbe..
Ho deciso volontariamente di non vedere più le varie trasmissioni che ormai si susseguono tra un tg e l'altro.
Mi sto dedicando varie serie tv, vecchi film già visti mille volte o nuovi snobbati per mancanza di tempo...
Francamente già dobbiamo stare chiusi dentro casa, se ci angustiamo tutto il giorno sentendo sempre numeri su numeri, alla fine rischiamo di cadere in depressione e suicidarci andando in giro senza mascherina.... :D :D :D
canislupus
14-03-2020, 09:47
Questo mio collega ha chiamato perché la moglie presentava 37,7 di febbre con tosse, quindi preoccupato per il padre che era stato appena operato ha chiamato. La risposta precisa è stata quella di mettere la mascherina al padre (come se fosse quella la soluzione, contando che vive in quella casa oltretutto), e se poi fosse peggiorato allora sarebbero intervenuti, quindi evito ogni commento che sarebbe davvero scurrile.
Comprendo bene il tuo malessere, ma probabilmente il sistema sanitario è già molto stressato e non possono gestire anche i casi lievi al momento (io avevo 38,5 e ho in casa due persone anziane, senza patologie importanti).
Purtroppo sarà necessario avere tantissima pazienza e pensare che per ogni nostro problema, qualcuno potrebbe averne uno ben maggiore e magari essere sospeso tra la vita e la morte.
biometallo
14-03-2020, 10:01
ma in tutto ciò: PERCHE' NEI TG NEMMENO **ACCENNANO** ALLA RICERCA DI VACCINI? si sta facendo qualcosa? chi? come?
Magari non danno notizie perché non ci sono notizie rilevanti da dare?
Si sa da tempo che ci sono diversi candidati vaccini in fase di sperimentazione in diversi laboratori sparsi nel mondo ma si sa anche che "sbrigandosi" ci vorranno comunque mesi prima che vengano superati i vari test che ne dimostrino l'efficacia e la sicurezza, mi pare che stime molto ottimistiche parlavano dell'autunno, e non sarebbe neanche male, considerando che per la SARS non è mai stato ultimato un vaccino...
Capisco la frustrazione, ma non ci resta che calmarci e pazientare prima o poi usciremo anche da questa crisi...
se vogliamo ancora viaggiare in futuro sarà obbligatorio vaccinarsi per questo virus
???
Il problema è che il virus viaggia già molto bene da solo tanto che in poco tempo ha già fatto il giro del globo non a caso la covid19 "è stata promossa" a pandemia, magari fosse solo un problema di chi viaggia...
edit: dallo stesso sito segnalato da CYRANO
Strade e piazze deserte, ma smog a livelli record (https://m.ilgiornaledivicenza.it/territori/vicenza/strade-e-piazze-deserte-ma-smog-a-livelli-record-1.7989925)
Può essere visto come un paradosso o come la dimostrazione (l’ennesima) che le automobili sono, sì, colpevoli, ma fino a un certo punto. Nei giorni in cui le città si svuotano e le strade assomigliano a un deserto, a Vicenza il livello delle polveri sottili è tornato a salire.
E non di poco; no, dopo due giorni appena sopra la media il Pm10 è esploso toccando quota 94 microgrammi al metro cubo. Il tutto con un traffico ridotto praticamente a zero (anche gli autobus sono destinati a ridurre i transiti) e con una previsione, secondo Arpav, di peggioramento per la giornata odierna.
canislupus
14-03-2020, 10:13
Strade e piazze deserte, ma smog a livelli record (https://m.ilgiornaledivicenza.it/territori/vicenza/strade-e-piazze-deserte-ma-smog-a-livelli-record-1.7989925)
Può essere visto come un paradosso o come la dimostrazione (l’ennesima) che le automobili sono, sì, colpevoli, ma fino a un certo punto. Nei giorni in cui le città si svuotano e le strade assomigliano a un deserto, a Vicenza il livello delle polveri sottili è tornato a salire.
E non di poco; no, dopo due giorni appena sopra la media il Pm10 è esploso toccando quota 94 microgrammi al metro cubo. Il tutto con un traffico ridotto praticamente a zero (anche gli autobus sono destinati a ridurre i transiti) e con una previsione, secondo Arpav, di peggioramento per la giornata odierna.
Io speravo che fosse stato uno dei benefici della riduzione degli spostamenti... quindi non era sbagliato quando una volta citavo il fatto che le automobili non sono la causa maggiore, ma moltissimo dipende dal tempo atmosferico (infatti d'estate non blocchiamo il traffico veicolare).
Magari in questo periodo sarà interessante fare delle analisi più mirate per capire bene questo fenomeno.
Nulla di cui stupirsi, e' risaputo che inquina piu' il riscaldamento domestico che le automobili, ma viene piu' facile a livello mediatico/politico far passare il secondo messaggio.
Questo mio collega ha chiamato perché la moglie presentava 37,7 di febbre con tosse, quindi preoccupato per il padre che era stato appena operato ha chiamato. La risposta precisa è stata quella di mettere la mascherina al padre (come se fosse quella la soluzione, contando che vive in quella casa oltretutto), e se poi fosse peggiorato allora sarebbero intervenuti, quindi evito ogni commento che sarebbe davvero scurrile.
si devono isolare i soggetti in stanze chiuse, gli si porta da mangiare in piatti di plastica con i guanti (si deve buttare tutto), meglio in una zona di buffer e se ha un bagno isolato dagli altri. vanno prese tutte le precauzioni possibili.
Poi non ti dico cosa sto vedendo fuori, gente con la mascherina, ma senza guanti; magari hanno i guanti, se li tolgono un attimo per fumare, cellulare o altro, poi si aggiustano la mascherina, si rimettono i guanti, e tante altre cose, quindi poi scatta l'ignoranza di come effettivamente ci si debba muovere fuori.
da quello che ho letto a meno che non sia la mascherina con dei filtri appositi, non serve nessuna mascherina se non si è contagiati perchè il vapore che si forma dopo qualche minuto nel tessuto praticamente ne vanifica l'uso (con o senza toccare altri oggetti e la mascherina stessa). io metterei un paio di sciarpe e via, senza spendere ulteriori soldi.
megamitch
14-03-2020, 10:24
Questo mio collega ha chiamato perché la moglie presentava 37,7 di febbre con tosse, quindi preoccupato per il padre che era stato appena operato ha chiamato. La risposta precisa è stata quella di mettere la mascherina al padre (come se fosse quella la soluzione, contando che vive in quella casa oltretutto), e se poi fosse peggiorato allora sarebbero intervenuti, quindi evito ogni commento che sarebbe davvero scurrile.
Il problema di questo virus, rispetto alla normale influenza, è che ha tempi di incubazione molto lunghi, e sicuramente era già in giro da mesi, ma hanno dato la notizia tardi in Cina.
Potrebbe superare anche i 14 giorni di incubazione, quindi la gente che continua a lavorare potrebbe infettare tantissima altra gente, anche quando torna a casa dalla propria famiglia, che pensa di essere al sicuro stando a casa.
Poi non ti dico cosa sto vedendo fuori, gente con la mascherina, ma senza guanti; magari hanno i guanti, se li tolgono un attimo per fumare, cellulare o altro, poi si aggiustano la mascherina, si rimettono i guanti, e tante altre cose, quindi poi scatta l'ignoranza di come effettivamente ci si debba muovere fuori.
Capisco che ciascun singolo vorrebbe essere esaminato per primo, ma essendo in emergenza si deve attendere il proprio turno in tutto anche per fare la spesa.
L'ansia e la rabbia vanno evitate
Per la prima fase sarebbe bastato uno stupido ban sulla nazionalità di residenza e sul paese di partenza, ma il nostro paese di stupidi buonisti è capace solo di mettere ai domiciliari 60 milioni di italiani e non è capace di tenere fuori dall'italia 100 potenziali malati esteri...
veramente i primi malati erano italiani che erano stati in cina.
pensare che la colpa sia sempre "dello straniero" (o comunque "di qualcun altro") è figlio di questi tempi di idiozia in libertà.
...Quindi, senza sfere di cristallo, non costruisci una centrale nucleare che sia in grado di resistere a circostanze rare e sfortunate?
la storia ha dimostrato che le circostanze sfortunate, per quanto rare, avvengono.
ed anche che i costi per coprire qualunque rischio sono talmente alti da non essere nemmeno quantificabili (la legge abrogata col referendum prevedeva fra l'altro dei tetti ai risarcimenti assicurativi per danni, il che è tutto detto.)
Se fai una centrale come quella, e la operi in quel modo, è il senno di prima il problema.
per tua info, chernobyl aveva sotto alcuni aspetti una architettura maggiormente sicura degli impianti occidentali (ovviamente non sotto altri).
Ma se ti informi su donna moderna e ne discuti con gli esperti del bar sport, parli per luoghi comuni...:rolleyes:
peraltro quel "modo di operare" è esattamente lo stesso che tu approvi come maggiormente veloce, economico, efficiente oggi.
MiKeLezZ
14-03-2020, 10:33
Buongiorno, un paio di richieste per parlare un po' di realtà: qualcuno di voi ha parenti/amici contagiati e/o che lavorano nella sanità? Che dicono? Io non conosco alcun malato né sanitario, purtroppo.Che è un'influenza (a volte più forte, da 39°C, a volte meno, da raffreddore), i veri problemi sono i vecchietti che ci lasciano più facilmente la pelle, che mancano i posti letto in rianimazione (ma non perché ci sono miliardi di ricoverati, semplicemente perché anche il 10% in più della media fa saltare tutto), mancano rianimatori (mancavano anche prima), mancano infermieri (mancavano anche prima), manca una sanificazione accurata dei locali (mancava anche prima), mancano i dispositivi di protezione individuale (mancavano anche prima) e sopratutto mancano percorsi protetti e/o reparti veramente isolati.
La Cina ha fatto la cosa più intelligente del mondo allestendo il campo/container in stile "lazzaretto". Dovremmo assolutamente farlo anche noi in Lombardia.
La gestibilità del virus la vedi dal fatto che i sanitari vanno al lavoro anche se ce l'hanno (e molti ce l'hanno), rimangono a casa solo se febbricitanti.
Confermo i turni di merda, ma neppure così diversi dal solito (per gli infermieri magari 7 o 8 ore invece che 6, mentre ai medici va invece un po' peggio).
Certo, un po' esagerano, ma è nel loro carattere, dopo anni di soprusi si prendono un po' di rivincita. Ci sta.
Inoltre devono spaventare la popolazione perché così c'è meno lavoro per loro.
Col senno di poi, il contagio mondiale era inevitabile.
L'asintomatologia è il cavallo di Troia e la globalizzazione il paziente 0.I coronavirus sono i virus del raffreddore e dalla notte dei tempi si diffondono in ogni dove e in ogni persona...
veramente i primi malati erano italiani che erano stati in cina.
pensare che la colpa sia sempre "dello straniero" (o comunque "di qualcun altro") è figlio di questi tempi di idiozia in libertà.Ho scritto nazionalità E provenienza. L'Italiano dalla Cina non entrava neppure lui. Se entrava, 14 giorni in quarantena (e solo lui). Come hanno giustamente fatto tutte le altre nazioni del mondo con noi.
canislupus
14-03-2020, 10:39
Vorrei fare una proposta.
Dato che questa nel male è un'occasione storica per il nostro paese e per il mondo intero.
Potremmo pensare di realizzare tutti quegli studi che in altre condizioni sarebbero complessi o falsati. Idee???
Vorrei fare una proposta.
Dato che questa nel male è un'occasione storica per il nostro paese e per il mondo intero.
Potremmo pensare di realizzare tutti quegli studi che in altre condizioni sarebbero complessi o falsati. Idee???
Non ho capito, vuoi fare questo studio qui su hwupgrade? Su questo thread poi?
canislupus
14-03-2020, 10:48
Non ho capito, vuoi fare questo studio qui su hwupgrade? Su questo thread poi?
E perchè no? alla fine è per confrontare le idee.
Non per forza tutto deve poi avere un seguito da chi dovrebbe/potrebbe fare qualcosa.
Almeno usciamo anche dalla logica di parlare solo dei problemi del coronavirus e non vedere anche eventuali aspetti positivi di questa situazione.
...Nessun governo, dal dopoguerra, ha affrontato una simile CRISI, NESSUNO!
aprile 1986 :stordita:
Abbiamo dovuto imparare (e lo stiamo facendo ancora) ad affrontare delle problematiche che sono sempre rimaste teoriche o a livello di esercitazione ....
Non saremo i migliori al mondo ma non siamo nemmeno dei coglioni senza cervello.
....
C'è una attività ENORME di comunicazione, sincronizzazione, armonizzazione, localizzazione e legislazione dietro ogni singolo decreto e ad ogni azione statale può corrispondere una reazione locale (il presidente della tal regione, della tal provincia, del tale comune...) che, a sua volta, determina una ulteriore attività di diplomazia e riorganizzazione.
Questo è il funzionamento di uno Stato DEMOCRATICO con tutti i suoi pregi e difetti; se volete che i pregi diventino difetti e viceversa possiamo tranquillamente scegliere uno Stato DITTATORIALE dove le decisioni, come in una azienda, sono IMMEDIATE, INSINDACABILI e di velocissima attuazione.
:mano:
Ho sempre pensato che gli inglesi sono un po' bastian contrari e questa uscita non fa altro che confermare la mia tesi.
:mano:
brexit docet.
oggettivamente si sono dimostrati prima dei bugiardi arruffapopoli, poi dei casinisti presuntuosi, passando per il surreale hitleriano "chiudo il parlamento perchè non voglio che mi disturbi" :eek:
https://www.laprovinciadisondrio.it/stories/Cronaca/800mila-mascherine-ordinate-da-gordona-bloccate-in-germania_1344767_11/
[I]Ottocentotrentamila mascherine chirurgiche in arrivo dalla Cina e destinate all’Italia sono ferme in Germania, ...
E poi ci lamentiamo delle nostre poste! :D :D :D
più che altro poi siamo così scemi da comprare prodotti tedeschi...
(dieselgate docet, ma non è l'unica truffa...)
Ragazzi un info. Dovrei ritirare un pacco alla posta perche è stato lasciato l avviso ma non funzionava il citofono. Ma ci si può andare ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ragazzi un info. Dovrei ritirare un pacco alla posta perche è stato lasciato l avviso ma non funzionava il citofono. Ma ci si può andare ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sì, le poste rientrano nei servizi essenziali rimasti aperti.
...
E' estremamente probabile che stia circolando da tempo e non sia stato minimamente identificato ...
direi che possiamo darlo per acclarato. :)
Ieri dicevano che nel carico arrivato dalla Cina (che se ho capito non è per nulla un dono, ma è stato pagato), ce ne dovrebbero essere molte a disposizione.
Certo è paradossale pensare che chi si è infettato per primo, oggi ci deve dare gli strumenti per difenderci :confused: :confused: :confused:
credo siano situazioni diverse che si sovrappongono e vengono confuse.
peraltro, la cina è gigantesca: alla fine hanno messo in quarantena 60m di persone, ma per loro sono un bruscoletto sia come popolazione che come territorio.
insomma, loro si sono fatti un graffio, noi abbiamo le ossa rotte.
Siamo in una emergenza nuova e assoluta.
Prendere provvedimenti troppo drastici senza ragionare sulle conseguenze o vedere l'evolversi potrebbe essere molto pericoloso.
a me ricorda un precedente. chernobyl.
anche se lì era più prevedibile.
...Potrebbe superare anche i 14 giorni di incubazione, quindi la gente che continua a lavorare potrebbe infettare tantissima altra gente, anche quando torna a casa dalla propria famiglia, che pensa di essere al sicuro stando a casa.
Poi non ti dico cosa sto vedendo fuori, gente con la mascherina, ma senza guanti; magari hanno i guanti, se li tolgono un attimo per fumare, cellulare o altro, poi si aggiustano la mascherina, si rimettono i guanti, e tante altre cose, quindi poi scatta l'ignoranza di come effettivamente ci si debba muovere fuori.
concordo appieno.
la stupidità è virale.
...Strade e piazze deserte, ma smog a livelli record
Può essere visto come un paradosso o come la dimostrazione (l’ennesima) che le automobili sono, sì, colpevoli, ma fino a un certo punto. Nei giorni in cui le città si svuotano e le strade assomigliano a un deserto, a Vicenza il livello delle polveri sottili è tornato a salire.
altrove invece è crollato.
quindi non si può trarre conclusioni semplicistiche e giornalistiche.
https://www.repstatic.it/content/nazionale/img/2020/03/14/000319941-dad01465-cea9-4b6e-93ef-e5e9ab8ceab5.jpg
aprile 1986 :stordita:
Non è paragonabile, mi spiace.:)
Vorrei fare una proposta.
Dato che questa nel male è un'occasione storica per il nostro paese e per il mondo intero.
Potremmo pensare di realizzare tutti quegli studi che in altre condizioni sarebbero complessi o falsati. Idee???
Studi di cosa :confused:
...Ho scritto nazionalità E provenienza. L'Italiano dalla Cina non entrava neppure lui. Se entrava, 14 giorni in quarantena (e solo lui). Come hanno giustamente fatto tutte le altre nazioni del mondo con noi.
il caso delle navi da crociera dimostra che è piuttosto velleitario.
il problema è che c'è troppa gente che va in giro (indipendentemente se sia turismo, business, ecc). punto. O blocchi tutti di default e comunque, o il virus passa.
(infatti tutti i paesi si stanno infettando nonostante abbiano bloccato "gli italiani").
Vorrei fare una proposta.
Dato che questa nel male è un'occasione storica per il nostro paese e per il mondo intero.
Potremmo pensare di realizzare tutti quegli studi che in altre condizioni sarebbero complessi o falsati. Idee???
voglio sperare che ci sia chi ci sta pensando, ognuno nel proprio ambito di competenza
x es, visto che al mattino ci sono solo "quelli che vanno a lavorare" e il traffico veicolare è crollato drasticamente (mai visto prima!), mi chiedevo: ma tutto il resto delle auto che normalmente intasano le strade, che c@zzo andavano a fare? :confused: :mbe:
Non è paragonabile, mi spiace.:)
e perchè?
impatto fortissimo a livello internazionale
grave rischio per la salute
criticità degli approvvigionamenti
forte incertezza
impreparazione
obblighi e divieti
canislupus
14-03-2020, 11:30
credo siano situazioni diverse che si sovrappongono e vengono confuse.
peraltro, la cina è gigantesca: alla fine hanno messo in quarantena 60m di persone, ma per loro sono un bruscoletto sia come popolazione che come territorio.
insomma, loro si sono fatti un graffio, noi abbiamo le ossa rotte.
Che è la stessa cosa dissi qualche tempo fa in merito al fatto di adottare le stesse misure. Loro hanno bloccato il 5% della popolazione, noi tutta quanta.
Ovvio che non sia la stessa cosa.
Però mi piaceva far notare come l'infezione sia partita dalla Cina e oggi se ci "regalano" degli strumenti per difenderci, dobbiamo quasi inchinarci in segno di rispetto... Mi sembra un pochino eccessivo...
a me ricorda un precedente. chernobyl.
anche se lì era più prevedibile.
Beh era un po' diverso... anche perchè quello riguardò soprattutto l'Europa... qui parliamo di tutto il mondo... se da noi è all'apice o prossima a tale livello, in altre nazioni si stanno avvicinando alla nostra situazione e in Usa sono solo all'inizio.
canislupus
14-03-2020, 11:31
Studi di cosa :confused:
Non lo so... però ci sono studi che potrebbero trarre un vantaggio dal fatto che in giro non ci sono più persone?
canislupus
14-03-2020, 11:33
voglio sperare che ci sia chi ci sta pensando, ognuno nel proprio ambito di competenza
x es, visto che al mattino ci sono solo "quelli che vanno a lavorare" e il traffico veicolare è crollato drasticamente (mai visto prima!), mi chiedevo: ma tutto il resto delle auto che normalmente intasano le strade, che c@zzo andavano a fare? :confused: :mbe:
Questo è un esempio.
Si potrebbero fare studi sul traffico veicolare e comprendere come migliorare certe situazioni o ancora più semplicemente riparare le varie strade dissestate.
Insomma cosa da fare e per migliorare credo ce ne siano.
Altrimenti quando tutto tornerà alla normalità i vecchi problemi saranno sempre lì ad aspettarci, ma in una fase economica estremamente recessiva.
Stavo ripensando ai vari commenti relativi alla sanità che non era pronta ad affrontare una situazione del genere.
Quale sanità lo sarebbe? Mi spiego meglio.
Per gestire una emergenza del genere si ha necessità di:
1- strutture dedicate e adeguate alle terapie intensive (in massa).
2- macchinari adeguati alle terapie intensive (numerosi)
3- personale che dovrà gestire queste strutture e i macchinari. (numeri molto alti)
In tempi non di crisi a cosa servirebbe avere un ospedale che possa gestire 2000 pazienti in terapia intensiva se statisticamente sono sufficienti 500 posti in tutta la città?
Tengo attivi a libro paga 1000 infermieri in attesa che si sviluppi una pandemia?
Tengo fermi 1500 respiratori e 1500 stanze di terapia intensiva in attesa di una emergenza?
Qualcuno potrà dire che l'ospedale dedicato alle emergenze potrebbe diventare un polo medico polivalente dove fare visite, operazioni, ecc..., ma non è così perché se la sua funzione è quella di gestire emergenze respiratorie, sarà pensato per questo.
Ciò per dirvi che in funzione del tipo di emergenza potrebbero occorre macchinari differenti. Se invece di una pandemia capitasse un evento differente, potremmo aver bisogno di più sale operatorie per operare, di più sale di rianimazione, ecc... Cosa facciamo? Costruiamo un ospedale in standby che permette di gestire tutte queste situazioni? I costi e la gestione dove la mettiamo? Per fortuna non siamo sempre in tempi di crisi sanitarie. Quando c'è la pausa che ne facciamo delle strutture e dei chirurghi e infermieri in sovrannumero?
La differenza tra nord e sud non c'entra perché è al nord che siamo al limite, al nord dove la sanità funziona meglio. Anche se avessimo centri di eccellenza in ogni regione italiana, in ogni comune italiano, non cambierebbe nulla durante una crisi sanitaria.
Potenziare le strutture non vuol dire niente. Le strutture vanno potenziate in funzione dei dati statistici ad esse correlate.
Anche in edilizia si costruisce seguendo le normative antisismiche e non mi risulta che in zone sicure si costruiscano case anti-sismiche. Perché? Per i costi. Eppure basterebbe un terremoto ogni 50 anni, a sorpresa in zone sicure, per recuperare i costi iniziali. È un po' diverso questo esempio perché tolti i costi iniziali, non ci sono costi di manutenzione per una casa anti-sismica. Per un ospedale invece sì perché c'è bisogna considerare la variabile umana che dovrà gestirlo e lavorarci dentro.
Un esempio più vicino? Le Forze Armate. Mantenere attive delle strutture, armamenti costosi, personale addestrato sempre pronto, in attesa di una guerra. A bilancio ogni anno gli USA stanziano miliardi perché vogliono sempre essere pronti (e perché a loro piace giocare a soldatino).
Perciò quando si pensa che la nostra sanità non sia adeguata a gestire il coronavirus, si dovrebbe anche pensare che nessuna lo sarebbe stata, perché nessuna sanità al mondo tiene pronte strutture di emergenza per casi che stravolgono le statistische.
Soluzioni? Le stesse che si applicano per i server e i backup. Quanto siamo disposti a investire per garantire un uptime dell 99%?
ma in tutto ciò: PERCHE' NEI TG NEMMENO **ACCENNANO** ALLA RICERCA DI VACCINI? si sta facendo qualcosa? chi? come?
mi sembra logico che questa cosa nel mondo non verrà mai debellata quindi suppongo che se vogliamo ancora viaggiare in futuro sarà obbligatorio vaccinarsi per questo virus
senza contare che se si sbrigassero si potrebbero evitare ulteriori mesi e mesi di questo
I vaccini sono lenti da fare, sperimentare, produrre e diffondere. Ci stanno lavorando da quasi 2 mesi praticamente tutti i più grossi centri di ricerca al mondo, ma sebbene siano stati fatti enormi progressi medici non dimentichiamo che per la SARS non esiste ancora vaccino a distanza di molti anni.
Io spero più in un antivirale, o un farmaco che possa alleviare i sintomi gravi ad un punto tale da ridurre la terapja intensiva (quello per l'artrite reumatoide di cui hsnno parlato ovunque negli ultimi giorni).
Strade e piazze deserte, ma smog a livelli record (https://m.ilgiornaledivicenza.it/territori/vicenza/strade-e-piazze-deserte-ma-smog-a-livelli-record-1.7989925)
Può essere visto come un paradosso o come la dimostrazione (l’ennesima) che le automobili sono, sì, colpevoli, ma fino a un certo punto. Nei giorni in cui le città si svuotano e le strade assomigliano a un deserto, a Vicenza il livello delle polveri sottili è tornato a salire.
E non di poco; no, dopo due giorni appena sopra la media il Pm10 è esploso toccando quota 94 microgrammi al metro cubo. Il tutto con un traffico ridotto praticamente a zero (anche gli autobus sono destinati a ridurre i transiti) e con una previsione, secondo Arpav, di peggioramento per la giornata odierna.
Il giornale di Vicenza dove prende le notizie? Su Novella 2000?
In Lombardia la cartina è verde da settimane (https://www.arpalombardia.it/Pages/Aria/qualita-aria.aspx)
In Veneto pure è tutto verde (https://www.arpa.veneto.it/inquinanti/bollettino_allerta_PM10.php)
Ecco cosa succede, mai riusciremo ad abbassare le contaminazioni se le persone non stanno al proprio posto!!! E sopratutto a casa!!!
https://milano.repubblica.it/cronaca/2020/03/13/news/coronavirus_nuova_fuga_da_milano_treni_per_il_sud_affollati-251228967/?ref=RHPPTP-BH-I0-C12-P6-S1.8-T1
canislupus
14-03-2020, 11:56
Stavo ripensando ai vari commenti relativi alla sanità che non era pronta ad affrontare una situazione del genere.
Quale sanità lo sarebbe? Mi spiego meglio.
Per gestire una emergenza del genere si ha necessità di:
1- strutture dedicate e adeguate alle terapie intensive (in massa).
2- macchinari adeguati alle terapie intensive (numerosi)
3- personale che dovrà gestire queste strutture e i macchinari. (numeri molto alti)
In tempi non di crisi a cosa servirebbe avere un ospedale che possa gestire 2000 pazienti in terapia intensiva se statisticamente sono sufficienti 500 posti in tutta la città?
Tengo attivi a libro paga 1000 infermieri in attesa che si sviluppi una pandemia?
Tengo fermi 1500 respiratori e 1500 stanze di terapia intensiva in attesa di una emergenza?
Qualcuno potrà dire che l'ospedale dedicato alle emergenze potrebbe diventare un polo medico polivalente dove fare visite, operazioni, ecc..., ma non è così perché se la sua funzione è quella di gestire emergenze respiratorie, sarà pensato per questo.
Ciò per dirvi che in funzione del tipo di emergenza potrebbero occorre macchinari differenti. Se invece di una pandemia capitasse un evento differente, potremmo aver bisogno di più sale operatorie per operare, di più sale di rianimazione, ecc... Cosa facciamo? Costruiamo un ospedale in standby che permette di gestire tutte queste situazioni? I costi e la gestione dove la mettiamo? Per fortuna non siamo sempre in tempi di crisi sanitarie. Quando c'è la pausa che ne facciamo delle strutture e dei chirurghi e infermieri in sovrannumero?
La differenza tra nord e sud non c'entra perché è al nord che siamo al limite, al nord dove la sanità funziona meglio. Anche se avessimo centri di eccellenza in ogni regione italiana, in ogni comune italiano, non cambierebbe nulla durante una crisi sanitaria.
Potenziare le strutture non vuol dire niente. Le strutture vanno potenziate in funzione dei dati statistici ad esse correlate.
Anche in edilizia si costruisce seguendo le normative antisismiche e non mi risulta che in zone sicure si costruiscano case anti-sismiche. Perché? Per i costi. Eppure basterebbe un terremoto ogni 50 anni, a sorpresa in zone sicure, per recuperare i costi iniziali. È un po' diverso questo esempio perché tolti i costi iniziali, non ci sono costi di manutenzione per una casa anti-sismica. Per un ospedale invece sì perché c'è bisogna considerare la variabile umana che dovrà gestirlo e lavorarci dentro.
Un esempio più vicino? Le Forze Armate. Mantenere attive delle strutture, armamenti costosi, personale addestrato sempre pronto, in attesa di una guerra. A bilancio ogni anno gli USA stanziano miliardi perché vogliono sempre essere pronti (e perché a loro piace giocare a soldatino).
Perciò quando si pensa che la nostra sanità non sia adeguata a gestire il coronavirus, si dovrebbe anche pensare che nessuna lo sarebbe stata, perché nessuna sanità al mondo tiene pronte strutture di emergenza per casi che stravolgono le statistische.
Soluzioni? Le stesse che si applicano per i server e i backup. Quanto siamo disposti a investire per garantire un uptime dell 99%?
Discorso perfetto.
Infatti tutto è soggetto a ragioni di benefici e costi.
Aggiungo che se costruisci strutture per uno specifico scopo, hai dei costi anche solo per mantenerle funzionanti senza che di fatto le utilizzi.
Di casi paradossali ne abbiamo avuti anche in passato come le cattedrali nel deserto con più personale medico che pazienti e spreco di macchinari.
Quindi il tuo ragionamento è totalmente condivisibile.
Anche nel mio lavoro potremmo (anche economicamente) avere il non plus ultra che il mercato offre, ma si fa uno studio sul costo e quanto sia probabile avere un danno e la sua entità.
Perseverance
14-03-2020, 11:57
Le borse vanno a picco, la sanità è allo sbando, il governo è provvisorio, rivolte nelle carceri, scioperi e minacce nelle fabbriche, coprifuoco in casa x chi ce l'ha o baracche provvisorie x i terremotati o il cielo x chi non ha nulla. E il virus dilaga...
A quando la presa del Palazzo? :asd:
:huh:
Pochi, disogranizzati, deidealizzati...sennò il momento era BONO!
Ho scritto nazionalità E provenienza. L'Italiano dalla Cina non entrava neppure lui. Se entrava, 14 giorni in quarantena (e solo lui). Come hanno giustamente fatto tutte le altre nazioni del mondo con noi.
Le altre nazioni hanno fatto quello che abbiamo fatto noi, anche dopo, trattandosi dei voli dalla Cina.
E l'italiano che è entrato in contatto con un europeo o hn americano già positivo, come lo mettevi in quarantena?
canislupus
14-03-2020, 11:59
Ecco cosa succede, mai riusciremo ad abbassare le contaminazioni se le persone non stanno al proprio posto!!! E sopratutto a casa!!!
https://milano.repubblica.it/cronaca/2020/03/13/news/coronavirus_nuova_fuga_da_milano_treni_per_il_sud_affollati-251228967/?ref=RHPPTP-BH-I0-C12-P6-S1.8-T1
Il prossimo passo sarà il coprifuoco e la legge marziale... tanto alcuni italiani proprio non ce la fanno a comprendere...
MiKeLezZ
14-03-2020, 12:00
Ciao Ryan, purtroppo paghiamo fiori di professionisti e decine di enti per fare queste analisi, che purtroppo redigono solo documenti che non si attuano, scontrandosi con la dura realtà (mancano soldi e volontà politica).
Sarebbe bastato il minimo:
- non avere un sistema sanitario in sofferenza (3,2 posti letto per 100.000 abitanti non bastano neppure se non vi è pandemia in corso)
- non chiudere i reparti di malattie infettive e spostare interi reparti su un unico ospedale, lasciandone così sguarniti 4 o 5
- non usare gli ospedali in modo promiscuo (non puoi avere sotto lo stesso tetto l'URP, il CUP, le malattie infettive, il neonatale, l'obitorio e pure i tecnici e gli amministrativi)
- non delegare attività essenziali al privato, e ci rientra anche il permettere la non esclusività dei medici, visto che poi sono assolutamente inutili quando servono
- avere un piano per il cambio di destinazione e il potenziamento dei reparti (basta anche solo poter prevedere un raddoppio dei letti prendendoli da quelli adiacenti, il personale poi si trova, chiamandolo a tempo determinato e foraggiando l'esistente)
- avere un piano per l'utilizzo, a tamponamento, di personale e ospedali militari (e sinceramente mi stupisco che questo non sia stato attuato)
Per quanto riguarda materiali e attrezzature, io penso che una volta che hai il posto dove metterli e il personale e le procedure per usarli, reperirli non siano un problema. Almeno oggi, nel 2020. Si tratta di identificare le aziende che le producono e triplicare la loro produzione, con iniezione di soldi pubblici. Certo, non come stiamo facendo con la solita garetta CONSIP (andata deserta).
Una manovrina da 20 miliardi, ma che ti permette poi non di non spenderne altri e continuare a fatturare. Il conto attuale con 1 mese di stop dell'Italia non oso immaginare di quanto sia. Temo sarà sui 100.
Il prossimo passo sarà il coprifuoco e la legge marziale... tanto alcuni italiani proprio non ce la fanno a comprendere...
SONO DEI CRIMINALI, MALDETTI!!!!:mad: :mad: :mad: :mad:
Il giornale di Vicenza dove prende le notizie? Su Novella 2000?
In Lombardia la cartina è verde da settimane (https://www.arpalombardia.it/Pages/Aria/qualita-aria.aspx)
In Veneto pure è tutto verde (https://www.arpa.veneto.it/inquinanti/bollettino_allerta_PM10.php)
Probabilmente dal sito arpa veneto
https://www.arpa.veneto.it/arpavinforma/bollettini/aria/rete_pm10.php
https://www.arpa.veneto.it/arpavinforma/bollettini/aria/rete_pm10_details.php?grafico=50
https://www.arpa.veneto.it/arpavinforma/bollettini/aria/rete_pm10_details.php?grafico=51
https://www.arpa.veneto.it/arpavinforma/bollettini/aria/rete_pm10_details.php?grafico=52
https://www.arpa.veneto.it/arpavinforma/bollettini/aria/rete_pm10_details.php?grafico=52
da noi se non si dichiara emergenza non si fa niente
prevenzione è un termine sconosciuto
dubito che l'apparato ne uscirà migliorato da questo punto di vista, dato che non appena la 'coperta' covid-19 si alzerà, riprenderà il teatrino di sempre, che blocca tutto
l'unica possibilità è che il popolo ne esca migliorato, come sentire comune. ma il dubbio resta lo stesso
Ovviamente si rompono le palle!!! GIUSTAMENTE!
https://bari.repubblica.it/cronaca/2020/03/14/news/coronavirus_in_puglia_quasi_10mila_rientri_da_nord_emiliano_contro_l_esodo_basta_ci_state_portando_l_epidemia_-251250667/?ref=RHPPTP-BH-I0-C12-P7-S2.4-T1
Ma io non capisco, se è stato detto a chiare lettere di stare a casa, perchè questi @@@@@@@@@ sono fuori??????
Sono da denunciare, TUTTI!!!
MiKeLezZ
14-03-2020, 12:26
Ovviamente si rompono le palle!!! GIUSTAMENTE!
https://bari.repubblica.it/cronaca/2020/03/14/news/coronavirus_in_puglia_quasi_10mila_rientri_da_nord_emiliano_contro_l_esodo_basta_ci_state_portando_l_epidemia_-251250667/?ref=RHPPTP-BH-I0-C12-P7-S2.4-T1
Ma io non capisco, se è stato detto a chiare lettere di stare a casa, perchè questi @@@@@@@@@ sono fuori??????
Sono da denunciare, TUTTI!!!La vergogna sono le esternazioni come questa, che denotano una scarsa intelligenza e una scarsa umanità.
Fuori sede che hanno le lezioni bloccate, con la famiglia e gli affetti lontani, in salute, con mascherine, rispettando il metro di distanza, non possono raggiungere i loro genitori e la loro casa? Magari anche con una certa dose di paura (pur infondata) che potrebbe essere l'ultima volta?
Io lo farei anche andando a piedi per i boschi. Mio nonno lo fece, per 300km, rischiando la vita.
Ci sono dei diritti che vanno oltre qualsiasi stupida legge (che comunque in questo caso non si sta infrangendo).
Diamoci tutti un contegno, cerchiamo di gestire tutto con serenità, nel rispetto delle regole e SENZA ESAGERAZIONE.
I miei bisnonni non sono morti fucilati dai nazisti perché noi diventassimo degli schiavi.
Ciao Ryan, purtroppo paghiamo fiori di professionisti e decine di enti per fare queste analisi, che purtroppo redigono solo documenti che non si attuano, scontrandosi con la dura realtà (mancano soldi e volontà politica).
Sarebbe bastato il minimo:
- non avere un sistema sanitario in sofferenza (3,2 posti letto per 100.000 abitanti non bastano neppure se non vi è pandemia in corso)
- non chiudere i reparti di malattie infettive e spostare interi reparti su un unico ospedale, lasciandone così sguarniti 4 o 5
- non usare gli ospedali in modo promiscuo (non puoi avere sotto lo stesso tetto l'URP, il CUP, le malattie infettive, il neonatale e pure i tecnici e gli amministrativi)
- non delegare attività essenziali al privato, e ci rientra anche il permettere la non esclusività dei medici, visto che poi sono assolutamente inutili quando servono
- avere un piano per il cambio di destinazione e il potenziamento dei reparti (basta anche solo poter prevedere un raddoppio dei letti prendendoli da quelli adiacenti, il personale poi si trova, chiamandolo a tempo determinato e foraggiando l'esistente)
- avere un piano per l'utilizzo, a tamponamento, di personale e ospedali militari (e sinceramente mi stupisco che questo non sia stato attuato)
Per quanto riguarda materiali e attrezzature, io penso che una volta che hai il posto dove metterli e il personale e le procedure per usarli, reperirli non siano un problema. Almeno oggi, nel 2020. Si tratta di identificare le aziende che le producono e triplicare la loro produzione, con iniezione di soldi pubblici. Certo, non come stiamo facendo con la solita garetta CONSIP (andata deserta).
Ok, però non possiamo produrre a priori materiali in sovrannumero da tenere lì, anche perché per ogni macchinario ci sono anche i costi di verifica del funzionamento. Sai benissimo che qualsiasi cosa elettronica, con parti in gomma, se non viene usata alla lunga si deteriora. Pensa ad un banalissimo lettore cd lasciato lì per anni. Le cinghie dopo un po' si seccano quando restano in posizione tesa e fissa per lungo tempo.
Sicuramente mi trovi d'accordo sull'iniezione di soldi pubblici per triplicare la produzione. È un po' quelle che accade durante le guerre dove molte aziende vengono convertite rapidamente per poi essere riconvertite quando termina il conflitto bellico.
Tutte queste cose però andrebbero pensate prima valutando la gestione del rischio. Ci saranno sì tanti studi, ma non c'è una e dico una procedura consolidata approvata dal Governo e in mano ai vari governatori regionali. Va consegnata prima dell'evento catastrofico, non durante.
Serve una procedura per ogni evento possibile, tra i catastrofici. Persino cosa dovremmo fare in caso di invasione aliena! Magari metterle una priorità bassa rispetto ad una epidemia/pandemia che puntualmente si ripresenta ogni X anni. Ci hanno spaccato le balle sul "adesso arriva, adesso arriva, adesso arriva" che poi quando arriva non sanno come gestirla a livello mondiale (OMS che è utile come un biglietto per lo stadio in questi giorni).
Ormai si gioca a smerdatutto, e nei prossimi mesi ne verranno fuori delle belle. A livello planetario cadranno le maschere e finalmente si vedranno in faccia le persone per quello che sono. L'importante sarà avere memoria di queste facce dopo che l'evento verrà superato, perché verrà superato.
La vergogna sono le esternazioni come questa, che denotano una scarsa intelligenza e una scarsa umanità.
Fuori sede che hanno le lezioni bloccate, con la famiglia e gli affetti lontani, in salute, con mascherine, rispettando il metro di distanza, non possono raggiungere i loro genitori e la loro casa? Magari anche con una certa dose di paura (pur infondata) che potrebbe essere l'ultima volta?
Io lo farei anche andando a piedi per i boschi. Mio nonno lo fece, per 300km, rischiando la vita.
Ci sono dei diritti che vanno oltre qualsiasi stupida legge (che comunque in questo caso non si sta infrangendo).
Diamoci tutti un contegno, cerchiamo di gestire tutto con serenità, nel rispetto delle regole e SENZA ESAGERAZIONE.
I miei bisnonni non sono morti fucilati dai nazisti perché noi diventassimo degli schiavi.
Dimentichi il piccolo particolare che questi eroici spiriti liberi avrebbero fatto esattamente le stesse esternazioni se già si trovavano nel meridione. Non prendiamoci in giro con la retorica, fino adesso è solo l'egoismo che regna sovrano e incontrastato.
Probabilmente dal sito arpa veneto
https://www.arpa.veneto.it/arpavinforma/bollettini/aria/rete_pm10.php
https://www.arpa.veneto.it/arpavinforma/bollettini/aria/rete_pm10_details.php?grafico=50
https://www.arpa.veneto.it/arpavinforma/bollettini/aria/rete_pm10_details.php?grafico=51
https://www.arpa.veneto.it/arpavinforma/bollettini/aria/rete_pm10_details.php?grafico=52
https://www.arpa.veneto.it/arpavinforma/bollettini/aria/rete_pm10_details.php?grafico=52
Mi spiegheresti perché il dato comulativo in questa pagina non dice che ci sono problemi?
Bollettino PM10 emesso il giorno 12/03/2020
https://www.arpa.veneto.it/inquinanti/bollettino_allerta_PM10.php
La vergogna sono le esternazioni come questa, che denotano una scarsa intelligenza e una scarsa umanità.
Fuori sede che hanno le lezioni bloccate, con la famiglia e gli affetti lontani, in salute, con mascherine, rispettando il metro di distanza, non possono raggiungere i loro genitori e la loro casa? Magari anche con una certa dose di paura (pur infondata) che potrebbe essere l'ultima volta?
Io lo farei anche andando a piedi per i boschi. Mio nonno lo fece, per 300km, rischiando la vita.
Ci sono dei diritti che vanno oltre qualsiasi stupida legge (che comunque in questo caso non si sta infrangendo).
Diamoci tutti un contegno, cerchiamo di gestire tutto con serenità, nel rispetto delle regole e SENZA ESAGERAZIONE.
I miei bisnonni non sono morti fucilati dai nazisti perché noi diventassimo degli schiavi.
Ah beh certo, tu sei a favore della contaminazione, dunque lasciamo che quelli del nord vadano al Sud a infestare, mai riusciremo a sconfiggere il virus se avremo questo atteggiamento!!
Così è più chiaro e non lo sto dicendo io!!
https://i.postimg.cc/gcwz8GJs/1.jpg
MiKeLezZ
14-03-2020, 12:53
Ah beh certo, tu sei a favore della contaminazione, dunque lasciamo che quelli del nord vadano al Sud a infestare, mai riusciremo a sconfiggere il virus se avremo questo atteggiamento!!
Così è più chiaro e non lo sto dicendo io!!
Ognuno ha le sue competenze...
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI
MINISTRI 8 marzo 2020
Art. 1.
Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi
del virus COVID-19 [...] sono adottate le seguenti misure:
a) evitare ogni spostamento delle persone fisiche in
entrata e in uscita [...].
È consentito il rientro presso il proprio domicilio,
abitazione o residenza.
p.s. La ratio non è quella di sconfiggere il virus...
Ah beh certo, tu sei a favore della contaminazione, dunque lasciamo che quelli del nord vadano al Sud a infestare, mai riusciremo a sconfiggere il virus se avremo questo atteggiamento!!
Così è più chiaro e non lo sto dicendo io!!
Tu non puoi sapere le cause e le motivazioni di queste persone.
Le forze dell'ordine servono proprio per questi accertamenti.
Chi non ha motivazioni valide e non è in salute se ne torna da dove è venuto, non credo proprio che se ne va tranquillamente al sud o in giro per l'Italia.
Ognuno ha le sue competenze...
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI
MINISTRI 8 marzo 2020
Art. 1.
Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi
del virus COVID-19 [...] sono adottate le seguenti misure:
a) evitare ogni spostamento delle persone fisiche in
entrata e in uscita [...].
È consentito il rientro presso il proprio domicilio,
abitazione o residenza.
p.s. La ratio non è quella di sconfiggere il virus...
E' VECCHIA!!!!
Adesso non ti puoi più spostare, ma non ci vuole molto a capirlo!!!!
Perseverance
14-03-2020, 13:00
Ognuno ha le sue competenze...
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI
MINISTRI 8 marzo 2020
Art. 1.
Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi
del virus COVID-19 [...] sono adottate le seguenti misure:
a) evitare ogni spostamento delle persone fisiche in
entrata e in uscita [...].
È consentito il rientro presso il proprio domicilio,
abitazione o residenza.
p.s. La ratio non è quella di sconfiggere il virus...
Le fabbriche sono aperte e i proletari devono lavorare. Il profitto ed il PIL prima di tutto, in barba alla salute di chi lo produce!
Tu non puoi sapere le cause e le motivazioni di queste persone.
Le forze dell'ordine servono proprio per questi accertamenti.
Chi non ha motivazioni valide e non è in salute se ne torna da dove è venuto, non credo proprio che se ne va tranquillamente al sud o in giro per l'Italia.
Stanno cercando un rifugio perchè la loro regione è in quarantena!!
Non ci vuole un genio per capirlo.
Ti posso solo dire che qui sono sbarcati in 11 mila cercando rifugio nella seconda casa, quella per intenderci quando vengono in estate!!
Situazioni di necessità...:read:
Tutti le persone, saranno state controllate (spero).
Quindi se non avranno un motivo valido, ne subiranno le conseguenze.
Calcola che è sufficiente che hai genitori anziani al sud, di cui devi prenderti cura perché malati; per essere automaticamente esente da eventuali conseguenze penali.
come ho scritto nel post precedente.
canislupus
14-03-2020, 13:11
Ognuno ha le sue competenze...
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI
MINISTRI 8 marzo 2020
Art. 1.
Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi
del virus COVID-19 [...] sono adottate le seguenti misure:
a) evitare ogni spostamento delle persone fisiche in
entrata e in uscita [...].
È consentito il rientro presso il proprio domicilio,
abitazione o residenza.
p.s. La ratio non è quella di sconfiggere il virus...
Stai palesemente mischiando le carte.
Se io vivo e lavoro a Milano e sono originario di Palermo (ma presumo che la residenza così come il domicilio sia a Milano... altrimenti staresti commettendo un illecito), come fai a giustificare lo spostamento?
Perseverance
14-03-2020, 13:12
Ti posso solo dire che qui sono sbarcati in 11 mila cercando rifugio nella seconda casa, quella per intenderci quando vengono in estate!!
è una nave pirata, l'equipaggio si arresta e la nave si AFFONDA! (senza sbarco ?) :asd:
11 mila, è un'invasione di untori appestati! Sparategli in mare prima che arrivino alla costa :asd: il peggiore c'ha la scabbia! Il migliore è fascioleghista!
--edit--
MiKeLezZ
14-03-2020, 13:13
Stai palesemente mischiando le carte.
Se io vivo e lavoro a Milano e sono originario di Palermo (ma presumo che la residenza così come il domicilio sia a Milano... altrimenti staresti commettendo un illecito), come fai a giustificare lo spostamento?Non puoi, a meno di avere genitori anziani.
Infatti la maggior parte che si sono spostati sono ERASMUS o fuori sede.
Controllati prima di salire sui treni.
Magari ogni tanto leggeteli gli articoli, dopo il titolo.
canislupus
14-03-2020, 13:14
Situazioni di necessità...:read:
Tutti le persone, saranno state controllate (spero).
Quindi se non avranno un motivo valido, ne subiranno le conseguenze.
Calcola che è sufficiente che hai genitori anziani al sud, di cui devi prenderti cura perché malati; per essere automaticamente esente da eventuali conseguenze penali.
Certo, ma devi dimostrare di avere genitori malati e che tu sei L'UNICA persona che possa aiutarli.
Altrimenti fino ad oggi come hanno fatto a curarsi?
Stanno cercando un rifugio perchè la loro regione è in quarantena!!
Non ci vuole un genio per capirlo.
Ti posso solo dire che qui sono sbarcati in 11 mila cercando rifugio nella seconda casa, quella per intenderci quando vengono in estate!!
E io ti ripeto che non ci vuole un genio a capire che se non ci sono motivazioni valide vanno rispediti indietro.
Se non lo fanno è un altro discorso.
Di certo non ci vuole un genio a capire che una reazione come la tua è proprio quello che non serve in un momento del genere:)
maxmix65
14-03-2020, 13:22
https://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/biotech/2020/03/11/coronavirus-resta-nellaria-per-ore-sui-materiali-per-giorni-_cc330879-f607-45ed-8bf5-f8293a54687e.html?fbclid=IwAR2Wmpa6x-UoWKtZqML_wRYYKA_e52r73Q8hT10VpdyTZNR1mFnWAP1ZCbE
Se continua così dovrò installare un corridoio di decontaminzione sull'entrata di casa, che bello!
:mbe: :nono:
https://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/biotech/2020/03/11/coronavirus-resta-nellaria-per-ore-sui-materiali-per-giorni-_cc330879-f607-45ed-8bf5-f8293a54687e.html?fbclid=IwAR2Wmpa6x-UoWKtZqML_wRYYKA_e52r73Q8hT10VpdyTZNR1mFnWAP1ZCbE
Ragione di più per seguire quello che ho suggerito da sempre. Ovvero pulire molto bene tutti i prodotti acquistati al supermercato, soprattutto quando si mettono in tavola tipo bottiglie, marmellate, vasetti vari.
Una passatina di acqua e candeggina o alcol male non fa.
Mi porto avanti :D
"Eh ma tanto ce lo dobbiamo prendere tutti!"
"Ok, allora lecchiamo i corrimano al centro commerciale"
:ciapet:
MiKeLezZ
14-03-2020, 13:34
Se continua così dovrò installare un corridoio di decontaminzione sull'entrata di casa, che bello!
:mbe: :nono:Oppure se si è nella fascia 0-50 anni ce lo si prende, qualche giorno a letto (forse neppure), si sta lontani dai genitori/nonni una settimana e fine, poi possiamo tornare anche a starnutirci in viso. Ma guai a pensarlo o dirlo eh.
canislupus
14-03-2020, 13:37
Non puoi, a meno di avere genitori anziani.
Infatti la maggior parte che si sono spostati sono ERASMUS o fuori sede.
Controllati prima di salire sui treni.
Magari ogni tanto leggeteli gli articoli, dopo il titolo.
Non mi riferivo all'articolo in sè, ma alla parte in cui hai sostanzialmente voluto far capire che si possa spostare senza una giustificazione valida.
Perchè se mi fai capire che basta vivere lontano dai propri genitori, per poter rientrare non è sempre così.
Poi ripeto che se vogliamo essere egoisti, riusciremo SEMPRE a trovare un modo per bypassare i divieti e gli avvertimenti, ma questo denota solo uno scarso senso civico e non una lotta contro un sopruso come si vorrebbe far passare.
Forse avrebbero veramente dovuto imporci una vita regolata come a Wuhan, allora ci saremmo resi conto di che significa aver delle serie privazioni nella libertà personale.
canislupus
14-03-2020, 13:39
Oppure se si è nella fascia 0-50 anni ce lo si prende, qualche giorno a letto (forse neppure), si sta lontani dai genitori/nonni una settimana e fine, poi possiamo tornare anche a starnutirci in viso. Ma guai a pensarlo o dirlo eh.
Peccato che sembrerebbe si possa riprendere anche più di una volta, possa modificarsi (in maniera lieve o meno) e che non tutti vivano isolati (salvo poi riscoprire gli affetti familiari quando sono in una zona ad alto contagio).
Balfour76
14-03-2020, 13:42
Oppure se si è nella fascia 0-50 anni ce lo si prende, qualche giorno a letto (forse neppure), si sta lontani dai genitori/nonni una settimana e fine, poi possiamo tornare anche a starnutirci in viso. Ma guai a pensarlo o dirlo eh.
Non c'è la conferma che gli anticorpi rendano immuni ad eventuali contagi successivi.
Questa scelta di raggiunger rapidamente l'immunità di gregge, è stata fatta n altri paesi. E' un azzardo.
Da noi quarantena, come fatto da Cina e consigliato da OMS.
Tocca aspettare le prossime settimane (è stato detto ormai milioni di volte!). ;)
MiKeLezZ
14-03-2020, 13:43
Peccato che sembrerebbe si possa riprendere anche più di una volta, possa modificarsi (in maniera lieve o meno) e che non tutti vivano isolati (salvo poi riscoprire gli affetti familiari quando sono in una zona ad alto contagio).Tutte illazioni per tenere alta l'asticella del pericolo (così come quella che resisterà al caldo), le esperienze passate ci dicono invece il contrario, ma ovviamente nessuno si prende la responsabilità di dirlo
canislupus
14-03-2020, 13:45
Tutte illazioni per tenere alta l'asticella del pericolo, le esperienze passate ci dicono invece il contrario
Ma i virus come le persone non sono tutti uguali.
Quello che oggi sembra essere una buona idea, domami potrebbe essere un disastro.
Guarda la confusione che ancora regna tra i vari esperti (e media).
Quindi il principio della massima precauzione può creare disagi a livello personale e danni a livello economico, ma potrebbe anche essere la scelta migliore.
Balfour76
14-03-2020, 13:47
Ragione di più per seguire quello che ho suggerito da sempre. Ovvero pulire molto bene tutti i prodotti acquistati al supermercato, soprattutto quando si mettono in tavola tipo bottiglie, marmellate, vasetti vari.
Una passatina di acqua e candeggina o alcol male non fa.
Mi porto avanti :D
"Eh ma tanto ce lo dobbiamo prendere tutti!"
"Ok, allora lecchiamo i corrimano al centro commerciale"
:ciapet:
Onestamente ci ho provato. E qualche attenzione in più la ci si mette.
Ma poi si può entrare facilmente in una spirale di paranoia e ansia... o in un improvviso "ma vaff...o".
Ribadisco che concordo col tuo messaggio.
canislupus
14-03-2020, 13:49
Tu non puoi sapere le cause e le motivazioni di queste persone.
Le forze dell'ordine servono proprio per questi accertamenti.
Chi non ha motivazioni valide e non è in salute se ne torna da dove è venuto, non credo proprio che se ne va tranquillamente al sud o in giro per l'Italia.
Chi non ha motivazioni valide (e ne è ben consapevole), dovrebbe evitare di dare del lavoro aggiuntivo inutile alle forze dell'ordine nella speranza magari di "violare" il DPM grazie ad una disattenzione.
Questo ragionamento lo applicano le persone RESPONSABILI e CIVILI, quelle egoiste e menefreghiste invece fanno quello che gli pare perchè il problema non li riguarda.
Stavo ripensando ai vari commenti relativi alla sanità che non era pronta ad affrontare una situazione del genere.
Quale sanità lo sarebbe? Mi spiego meglio.
Per gestire una emergenza del genere si ha necessità di:
1- strutture dedicate e adeguate alle terapie intensive (in massa).
2- macchinari adeguati alle terapie intensive (numerosi)
3- personale che dovrà gestire queste strutture e i macchinari. (numeri molto alti)
In tempi non di crisi a cosa servirebbe avere un ospedale che possa gestire 2000 pazienti in terapia intensiva se statisticamente sono sufficienti 500 posti in tutta la città?
Tengo attivi a libro paga 1000 infermieri in attesa che si sviluppi una pandemia?
Tengo fermi 1500 respiratori e 1500 stanze di terapia intensiva in attesa di una emergenza?
Qualcuno potrà dire che l'ospedale dedicato alle emergenze potrebbe diventare un polo medico polivalente dove fare visite, operazioni, ecc..., ma non è così perché se la sua funzione è quella di gestire emergenze respiratorie, sarà pensato per questo.
Ciò per dirvi che in funzione del tipo di emergenza potrebbero occorre macchinari differenti. Se invece di una pandemia capitasse un evento differente, potremmo aver bisogno di più sale operatorie per operare, di più sale di rianimazione, ecc... Cosa facciamo? Costruiamo un ospedale in standby che permette di gestire tutte queste situazioni? I costi e la gestione dove la mettiamo? Per fortuna non siamo sempre in tempi di crisi sanitarie. Quando c'è la pausa che ne facciamo delle strutture e dei chirurghi e infermieri in sovrannumero?
La differenza tra nord e sud non c'entra perché è al nord che siamo al limite, al nord dove la sanità funziona meglio. Anche se avessimo centri di eccellenza in ogni regione italiana, in ogni comune italiano, non cambierebbe nulla durante una crisi sanitaria.
Potenziare le strutture non vuol dire niente. Le strutture vanno potenziate in funzione dei dati statistici ad esse correlate.
Anche in edilizia si costruisce seguendo le normative antisismiche e non mi risulta che in zone sicure si costruiscano case anti-sismiche. Perché? Per i costi. Eppure basterebbe un terremoto ogni 50 anni, a sorpresa in zone sicure, per recuperare i costi iniziali. È un po' diverso questo esempio perché tolti i costi iniziali, non ci sono costi di manutenzione per una casa anti-sismica. Per un ospedale invece sì perché c'è bisogna considerare la variabile umana che dovrà gestirlo e lavorarci dentro.
Un esempio più vicino? Le Forze Armate. Mantenere attive delle strutture, armamenti costosi, personale addestrato sempre pronto, in attesa di una guerra. A bilancio ogni anno gli USA stanziano miliardi perché vogliono sempre essere pronti (e perché a loro piace giocare a soldatino).
Perciò quando si pensa che la nostra sanità non sia adeguata a gestire il coronavirus, si dovrebbe anche pensare che nessuna lo sarebbe stata, perché nessuna sanità al mondo tiene pronte strutture di emergenza per casi che stravolgono le statistische.
Soluzioni? Le stesse che si applicano per i server e i backup. Quanto siamo disposti a investire per garantire un uptime dell 99%?
E' proprio quello che dobbiamo fare. Già in condizioni normali la sanità è al limite, anche al nord, quindi bisogna investire di più, come abbiamo fatto fino a qualche anno fa.
Potremmo compensare benissimo tagliando altri rami dell'apparato statale che non servono a niente e costano miliardi di euro ogni anno.
La vergogna sono le esternazioni come questa, che denotano una scarsa intelligenza e una scarsa umanità.
Fuori sede che hanno le lezioni bloccate, con la famiglia e gli affetti lontani, in salute, con mascherine, rispettando il metro di distanza, non possono raggiungere i loro genitori e la loro casa? Magari anche con una certa dose di paura (pur infondata) che potrebbe essere l'ultima volta?
Io lo farei anche andando a piedi per i boschi. Mio nonno lo fece, per 300km, rischiando la vita.
Ci sono dei diritti che vanno oltre qualsiasi stupida legge (che comunque in questo caso non si sta infrangendo).
Diamoci tutti un contegno, cerchiamo di gestire tutto con serenità, nel rispetto delle regole e SENZA ESAGERAZIONE.
I miei bisnonni non sono morti fucilati dai nazisti perché noi diventassimo degli schiavi.
Peccato che:
1 - Nessuno indossava mascherine (o comunque mascherine non adeguate)
2 - Stavano stipati nei treni come bestie
3 - Come hai detto anche tu, non c'era nessun pericolo immediato. Si trattava nella quasi totalità dei casi di studenti fuori sede, quindi di gente tra i 20 ed i 25 anni, con un rischio bassissimo di ammalarsi seriamente, ed ancor più basso di lasciarci le penne.
4 - Scappando da Milano rischiano seriamente di contagiare anche i loro amatissimi genitori e parenti che, tra l'altro, si trovano in zone in cui la sanità è totalmente insufficiente anche in condizioni normali. Hai solo una vaga idea di cosa succederebbe se si creasse una situazione simile a quella lombarda in Calabria o in Sicilia ?
5 - Con questa storia della schiavitù stai diventando ridicolo.
E io ti ripeto che non ci vuole un genio a capire che se non ci sono motivazioni valide vanno rispediti indietro.
Se non lo fanno è un altro discorso.
Di certo non ci vuole un genio a capire che una reazione come la tua è proprio quello che non serve in un momento del genere:)
Mi sa che non hai idea della gravità!
italia, paese dove sono tutti allenatori della nazionale, webmaster, e virologi
Balfour76
14-03-2020, 13:57
italia, paese dove sono tutti allenatori della nazionale, webmaster, e virologi
Niente più allenatori di calcio. Bisogna reinventarsi. :D
Mi sa che non hai idea della gravità!
Ma no infatti, io non sono un genio...
Comunque
Non posso mettermi a disinfettare qualunque cosa entra in casa, facciamocene una ragione, o meglio faccio molta più attenzione a certi comportamenti.
Ma ragiono così perchè ne io ne la mia famiglia andiamo oltre i 50.
Certo che, se sei un soggetto a rischio prenderai di sciuro più accorgimenti
Questa è la situazione...
StylezZz`
14-03-2020, 14:07
italia, paese dove sono tutti allenatori della nazionale, webmaster, e virologi
Quando quest'emergenza sarà finità, pioveranno lauree ad honorem in medicina come se non ci fosse un domani.
Premesso l'essere chiuso fisso in casa, riflettevo sulla "critica" delle persone che sento verso chi esce per fare presumibilmente due passi, porta il cane, va a comprare (magari tra le persone qualcuno comincera' a chiedere, alimenti di necessita' o per scorta? carta igienica o carta da casa? dolce superfluo o proteine indispensabili? vino superfluo o acqua indispensabile?...).
Si ha la sfortuna a dover essere intervenuti prima di altri paesi a questa situazione complessa; le regole pur inevitabili e nell' interesse collettivo della salute, dovrebbero far "riflettere" pero' sullo sforzo che inevitabilmente in poche settimane moltissimi sono sottoposti nell' adattarsi a logiche necessarie ma che in poche settimane sarebbero difficili ovunque per qualsiasi società. Ma vedere persone alla tv girare spero per "necessità" prevista dalla norma o per lavoro o quel che sia, mi chiedo, e' giusto "odiarsi" qualora non fosse proprio necessità?
Nell' epoca della facile indignazione senza riflessione a freddo, dove se per ipotesi un'anziana facesse retromarcia dopo messa investendo una persona, non sarebbe impensabile venisse linciata o chiamata "pirata della strada", le masse finiscono ad abbassare il livello di sopportazione in modo inquietante e magari sono le stesse che fanno scorte "da guerra" all'apertura dei supermercati.
Le regole vanno rispettate punto e siamo d'accordo pero' cerco di comprendere anche questa situazione inedita.
canislupus
14-03-2020, 14:12
Peccato che:
1 - Nessuno indossava mascherine (o comunque mascherine non adeguate)
2 - Stavano stipati nei treni come bestie
3 - Come hai detto anche tu, non c'era nessun pericolo immediato. Si trattava nella quasi totalità dei casi di studenti fuori sede, quindi di gente tra i 20 ed i 25 anni, con un rischio bassissimo di ammalarsi seriamente, ed ancor più basso di lasciarci le penne.
4 - Scappando da Milano rischiano seriamente di contagiare anche i loro amatissimi genitori e parenti che, tra l'altro, si trovano in zone in cui la sanità è totalmente insufficiente anche in condizioni normali. Hai solo una vaga idea di cosa succederebbe se si creasse una situazione simile a quella lombarda in Calabria o in Sicilia ?
5 - Con questa storia della schiavitù stai diventando ridicolo.
Prendo il tuo post che condivido, come spunto di riflessione (perchè mi piace come hai trattato la questione).
NON le considerare risposte dirette a te, ma che prendono la palla al balzo per allargare le tematiche che hai esposto. ;)
1 - Questo denota l'irresponsabilità di un comportamento che non prevede nessuna minima protezione, se non per se stessi, quantomeno per gli altri che ci circondano
2 - Perchè è risaputo che in una qualsiasi epidemia è importantissimo stare tutti belli attaccati a fraternizzare :D
3 - E infatti dato che non si rischia quasi nulla, ignoriamo ogni logica di buon senso e diffondiamo il virus (come portatori) a tutti quegli sfigati che magari ci rimetteranno anche la vita
4 - Qui la questione è paradossale. Parliamo di studenti fuori sede che probabilmente se avessero potuto impegnare tutto il week end in attività ricreative non avrebbero sentito tutta questa necessità di ricongiungersi ai propri cari. Ovviamente non hanno pensato per una frazione di secondo che in questo modo potrebbero essere la causa di problemi di salute a chi gli sta tanto a cuore e che quindi da persone ADULTE avrebbero dovuto rassicurare i parenti a distanza e continuare a stare tranquilli.
Se per assurdo qualcuno gli avesse proposto di rientrare presso i familiari, ma rimanere in quarantena per 14 giorni prima di poterli incontrare, lo avrebbero accettato?
Avremmo rispettato la loro scelta di tornare a casa, ma al contempo tutelato la sanità pubblica evitando un inutile rischio. Secondo me sarebbero rimasti tutti comodamente a Milano.
5 - Anche perchè di schiavitù ne abbiano altre, prima fra tutte quella economica che ci costringe spesso a lavorare per sopravvivere e indebitarci.
canislupus
14-03-2020, 14:13
Ma no infatti, io non sono un genio...
Comunque
Non posso mettermi a disinfettare qualunque cosa entra in casa, facciamocene una ragione, o meglio faccio molta più attenzione a certi comportamenti.
Ma ragiono così perchè ne io ne la mia famiglia andiamo oltre i 50.
Certo che, se sei un soggetto a rischio prenderai di sciuro più accorgimenti
Questa è la situazione...
Su questo concordo... altrimenti domani dobbiamo comprarci una camera di decontaminazione prima di entrare a casa. :D :D :D
Ecco cosa succede, mai riusciremo ad abbassare le contaminazioni se le persone non stanno al proprio posto!!! E sopratutto a casa!!!
https://milano.repubblica.it/cronaca/2020/03/13/news/coronavirus_nuova_fuga_da_milano_treni_per_il_sud_affollati-251228967/?ref=RHPPTP-BH-I0-C12-P6-S1.8-T1
E infatti ho appena sentito alla radio che di notte verranno eliminati i viaggi in treno per evitare episodi analoghi.
Premesso l'essere chiuso fisso in casa, riflettevo sull' "intolleranza" delle persone verso chi esce per fare presumibilmente due passi, porta il cane, va a comprare (magari tra le persone qualcuno cominciera' a chiedere, alimenti di necessita' o per scorta? carta igienica o carta da casa? dolce superfluo o proteine indispensabili? vino superfluo o acqua indispensabile?...).
Si ha la sfortuna a dover essere intervenuti prima di altri paesi a questa situazione complessa; quel che e' venuto dopo pur inevitabile e nell' interesse collettivo della salute, dovrebbe far "riflettere" sullo sforzo che inevitabilmente in poche settimane moltissimi sono sottoposti nell' adattarsi a logiche necessarie ma che in poche settimane sarebbero difficili ovunque per qualsiasi società. Ma vedere persone alla tv girare spero per "necessità" prevista dalla norma o per lavoro o quel che sia, mi chiedo, e' giusto "odiarsi" qualora non fosse proprio necessità?
Nell' epoca della facile indignazione senza riflessione a freddo, dove se per ipotesi un'anziana facesse retromarcia dopo messa investendo una persona, non sarebbe impensabile venisse linciata o chiamata "pirata della strada", le masse finiscono ad abbassare il livello di sopportazione in modo inquietante e magari sono le stesse che fanno scorte "da guerra" all'apertura dei supermercati.
Le regole vanno rispettate punto e siamo d'accordo pero' cerco di comprendere anche questa situazione inedita.
Bhe non pretenderai che alla vecchia facciano applausi di incitamento e indichino di mettere di nuovo prima e retro!:D
Oddio per come vanno le cose può anche succedere eh?
Ma banalmente e poichè siamo in Italia, ricorda che mancano gli stadi e le partite di calcio, i meno moderati (diciamo così) dovranno e troveranno sfogo in altro, perchè le persone non cambiano in anni.
Fgurati in due settimane.
(E' solo un esempio)
Su questo concordo... altrimenti domani dobbiamo comprarci una camera di decontaminazione prima di entrare a casa.
Oh non mi rubare le idee!Ci avevo già pensato! :D
Bhe non pretenderai che alla vecchia facciano applausi di incitamento e indichino di mettere di nuovo prima e retro!:D
Oddio per come vanno le cose può anche succedere eh?
Ma banalmente e poichè siamo in Italia, ricorda che mancano gli stadi e le partite di calcio, i meno moderati (diciamo così) dovranno e troveranno sfogo in altro, perchè le persone non cambiano in anni.
Fgurati in due settimane.
Pur essendo un esempio ipotetico, non mi stupirei succedessero cose simili e magari in tempi di "normalità" figuriamoci dopo lo stress che questa malattia porterà alle persone se sempre ipoteticamente il tempo necessario potesse (o meno) essere piu' lungo del previsto. Se da un lato lo stare tutti a casa fara' riflettere molti su diversi aspetti della propria vita, lavorativa (come dipendente o in proprio), familiare, priorità, tempo libero, etc, non vorrei che la tenuta emotiva possa essere (o no) anche per i sani messa a dura prova.
megamitch
14-03-2020, 14:34
voglio sperare che ci sia chi ci sta pensando, ognuno nel proprio ambito di competenza
x es, visto che al mattino ci sono solo "quelli che vanno a lavorare" e il traffico veicolare è crollato drasticamente (mai visto prima!), mi chiedevo: ma tutto il resto delle auto che normalmente intasano le strade, che c@zzo andavano a fare? :confused: :mbe:
Conosco tanti che per fare 1km usano l'auto ad esempio
megamitch
14-03-2020, 14:36
Ciao Ryan, purtroppo paghiamo fiori di professionisti e decine di enti per fare queste analisi, che purtroppo redigono solo documenti che non si attuano, scontrandosi con la dura realtà (mancano soldi e volontà politica).
Sarebbe bastato il minimo:
- non avere un sistema sanitario in sofferenza (3,2 posti letto per 100.000 abitanti non bastano neppure se non vi è pandemia in corso)
- non chiudere i reparti di malattie infettive e spostare interi reparti su un unico ospedale, lasciandone così sguarniti 4 o 5
- non usare gli ospedali in modo promiscuo (non puoi avere sotto lo stesso tetto l'URP, il CUP, le malattie infettive, il neonatale, l'obitorio e pure i tecnici e gli amministrativi)
- non delegare attività essenziali al privato, e ci rientra anche il permettere la non esclusività dei medici, visto che poi sono assolutamente inutili quando servono
- avere un piano per il cambio di destinazione e il potenziamento dei reparti (basta anche solo poter prevedere un raddoppio dei letti prendendoli da quelli adiacenti, il personale poi si trova, chiamandolo a tempo determinato e foraggiando l'esistente)
- avere un piano per l'utilizzo, a tamponamento, di personale e ospedali militari (e sinceramente mi stupisco che questo non sia stato attuato)
Per quanto riguarda materiali e attrezzature, io penso che una volta che hai il posto dove metterli e il personale e le procedure per usarli, reperirli non siano un problema. Almeno oggi, nel 2020. Si tratta di identificare le aziende che le producono e triplicare la loro produzione, con iniezione di soldi pubblici. Certo, non come stiamo facendo con la solita garetta CONSIP (andata deserta).
Una manovrina da 20 miliardi, ma che ti permette poi non di non spenderne altri e continuare a fatturare. Il conto attuale con 1 mese di stop dell'Italia non oso immaginare di quanto sia. Temo sarà sui 100.
Tutti pagassero le tasse avremmo ospedali coi rubinetti d'oro.
A tutti gli amici evasori va un bel GRAZIE
Almeno il virus colpisce anche loro che sono la vera causa della mancanza di posti letto negli ospedali
Balfour76
14-03-2020, 14:40
L'argomento può sembrare OT, ma riguarda la gestione dell'UE.
https://twitter.com/yanisvaroufakis/status/1238769007479709699
Usciti gli audio dell'euro gruppo del 2015.
L'aveva promesso e l'ha fatto.
Perchè ora Yanis?
Pane per i complottisti.
Balfour76
14-03-2020, 14:48
Per tutti i virologi della discussione.
Report sulle caratteristiche dei pazienti deceduti positivi a COVID-19 in Italia
Il presente report è basato sui dati aggiornati al 13 Marzo 2020
https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/bollettino/Report-COVID-2019_13_mazro.pdf
L'autocertificazione ti limita perché hanno chiuso i parchi?
Vuoi uscire comunque con la tua compagna a farti un giro?
Non vuoi incorrere in sanzioni e condanne penali?
ECCO LA SOLUZIONE!
https://static.nexilia.it/giornalettismo/2014/04/uomo-guinzaglio-londra-4.jpg
... e sul treno il biglietto lo paga solo il tuo padrone!
Per tutti i virologi della discussione.
Report sulle caratteristiche dei pazienti deceduti positivi a COVID-19 in Italia
Il presente report è basato sui dati aggiornati al 13 Marzo 2020
https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/bollettino/Report-COVID-2019_13_mazro.pdf
ok quindi ciò che dichiarava ieri l'ssn, rispetto alle verifiche che stanno eseguendo sulle cartelle cliniche dei deceduti, era basato su più di mille uinità, che resta un numero basso ma inizia a dare qualche indicazione
il dato da sottolineare credo sia il 3 per 1000 di deceduti senza che ci fossero altre patologie concorrenti
scrivo soprattutto per rimarcare come l'ancora presente paura strisciante per la propria incolumità, allo stato attuale, è fuori luogo (laddove non si ricada in categorie a rischio)
questo ovviamente non sposta niente, lato comportamenti da tenere (la criticità a livello collettivo resta del tutto invariata), ma credo dovrebbe essere usato il megafono per diffondere il concetto
serve tranquillizzare
Pur essendo un esempio ipotetico, non mi stupirei succedessero cose simili e magari in tempi di "normalità" figuriamoci dopo lo stress che questa malattia porterà alle persone se sempre ipoteticamente il tempo necessario potesse (o meno) essere piu' lungo del previsto. Se da un lato lo stare tutti a casa fara' riflettere molti su diversi aspetti della propria vita, lavorativa (come dipendente o in proprio), familiare, priorità, tempo libero, etc, non vorrei che la tenuta emotiva possa essere (o no) anche per i sani messa a dura prova.
Io invece spero proprio che questa esperienza sia istruttiva per molte persone, visto che si tratta della prima difficoltà che viviamo da 75 anni a questa parte... sempre che, a meno che non si stia vivendo una condizione di difficoltà economica, possa essere definita difficoltosa una situazione in cui si sta a casa propria con cibo, medicine, riscaldamento, elettricità, TV, telefono ed internet (con annessa disponibilità potenzialmente illimitata di libri, film, serie tv, videogiochi, comunicazioni in tempo reale anche con l'altra parte del mondo ecc).
MiKeLezZ
14-03-2020, 15:00
Per tutti i virologi della discussione.
Report sulle caratteristiche dei pazienti deceduti positivi a COVID-19 in Italia
Il presente report è basato sui dati aggiornati al 13 Marzo 2020
https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/bollettino/Report-COVID-2019_13_mazro.pdfIl 99% dei decessi è di pazienti con una o più patologia in corso.
Il 90% dei decessi è nella fascia oltre 70 anni.
Detto questo, vado a tagliare l'erba del giardino.
Voi andate pure ad applaudire dai vostri domiciliari.
Io invece spero proprio che questa esperienza sia istruttiva per molte persone, visto che si tratta della prima difficoltà che viviamo da 75 anni a questa parte... sempre che, a meno che non si stia vivendo una condizione di difficoltà economica, possa essere definita difficoltosa una situazione in cui si sta a casa propria con cibo, medicine, riscaldamento, elettricità, TV, telefono ed internet (con annessa disponibilità potenzialmente illimitata di libri, film, serie tv, videogiochi, comunicazioni in tempo reale anche con l'altra parte del mondo ecc).
Ho sempre pensato fin dall'inizio di questa storia che il lato positivo potrebbe anche essere un riordino delle proprie priorità (anche se c'e' credo la tendenza a dimenticare presto), ma se per ipotesi lo stare in casa durasse davvero tanto? Solo per ipotesi ovvio.
Il 99% dei decessi è di pazienti con una o più patologia in corso.
Il 90% dei decessi è nella fascia oltre 70 anni.
Detto questo, vado a tagliare l'erba del giardino.
Voi andate pure ad applaudire dai vostri domiciliari.
beato te che hai il giardino :(
p.s. l'ipertensione come concausa la trovo alquanto ridicola visto che in Italia ne soffrono talmente tanti che si perde il conto. Sull'età non dico nulla, ma sulle patologie avrei molto da obiettare.
Se mentre sei in auto con le gomme un po' usurate si aprisse una voragine davanti e ci finissi dentro, la colpa sarebbe delle gomme o della voragine che si è aperta di colpo?
megamitch
14-03-2020, 15:09
Il 99% dei decessi è di pazienti con una o più patologia in corso.
Il 90% dei decessi è nella fascia oltre 70 anni.
Detto questo, vado a tagliare l'erba del giardino.
Voi andate pure ad applaudire dai vostri domiciliari.
Vedo che non ti importa nulla dei malati e degli anziani.
Grande senso civico.
StylezZz`
14-03-2020, 15:11
Il 99% dei decessi è di pazienti con una o più patologia in corso.
Il 90% dei decessi è nella fascia oltre 70 anni.
Detto questo, vado a tagliare l'erba del giardino.
Voi andate pure ad applaudire dai vostri domiciliari.
Della serie ''siccome sono ancora giovane e in salute (fisica), non me ne frega un cazzo se contagio altre persone più anziane o debilitate.''
Vedremo se avrai ancora questo modo di ragionare quando sarai te vecchio o malato, scommetto che sarai uno di quelli che si incazzerà con i giovani e gli farai la predica :asd:
bisognerebbe incrociare con le età
a norma le verifiche vengono fatte con molta scrupolosità
mò se ci mettiamo a mettere in discussione tutto, il problema è un altro
Il 99% dei decessi è di pazienti con una o più patologia in corso.
Il 90% dei decessi è nella fascia oltre 70 anni.
Detto questo, vado a tagliare l'erba del giardino.
Voi andate pure ad applaudire dai vostri domiciliari.
Azz, sei proprio coraggioso allora :asd:
In ogni caso, sappi che i malati e gli anziani hanno diritto di vivere esattamente come te.
sottolineo, ce ne fosse bisogno, che il mio punto non è che allora era meglio non fare sto casino, ma che bisognerebbe iniziare a far passare il messaggio che chi è sano non rischia come pensano molti adesso
d'altra parte se si 'impara a essere cittadini' attraverso la paura e non attraverso la presa di coscienza, serve a quasi niente
StylezZz`
14-03-2020, 15:26
sottolineo, ce ne fosse bisogno, che il mio punto non è che allora era meglio non fare sto casino, ma che bisognerebbe iniziare a far passare il messaggio che chi è sano non rischia come pensano molti adesso
d'altra parte se si 'impara a essere cittadini' attraverso la paura e non attraverso la presa di coscienza, serve a quasi niente
C'è da considerare anche che il messaggio non avrebbe lo stesso effetto, e molti (soprattutto giovani) continuerebbero a uscire, rischiando di diventare portatori ''sani'' in giro liberamente.
Non tutti conoscono la ''presa di coscienza''.
sottolineo, ce ne fosse bisogno, che il mio punto non è che allora era meglio non fare sto casino, ma che bisognerebbe iniziare a far passare il messaggio che chi è sano non rischia come pensano molti adesso
d'altra parte se si 'impara a essere cittadini' attraverso la paura e non attraverso la presa di coscienza, serve a quasi niente
Ma davvero?
C'è così tanta gente che sta rispettando il decreto per paura di morire?
Ma siamo messi davvero male allora.
Pensavo fosse chiaro a chi più chi meno che si rispetta il decreto per non diffondere il virus.
Se poi la maggior parte delle persone in Italia la devi spaventare con la possibilità di contagio e morte, che ti devo dire, fanno bene a terrorizzare.
beh, tutto sommato è una questione di equilibrio tra paura e presa di responsabilità
d'altra parte i controlli li stanno facendo, voglio sperare almeno
sarebbe anche un anticorpo contro derive pericolose
io faccio un discorso di carattere generale, senza voler criticare nessuno, che imho farlo senza la bacchetta magica di harry potter, è molto sterile
Raga...faccio notare che la paura in questi casi non è certo d'aiuto.
Continuando a pensare a chi sopravvive, chi ci lascia e chi invece è in ospedale, non facciamo altro che creare dentro di noi una dipendenza dalla paura di essere contaminati, invasi.
Cazzo...guardatevi in giro. Non avete notato l'espressione degli altri incrociando lo sguardo? Come vi guardano? Non vi guardano con sospeo? Io vedo gente spenta, senza più il sorriso!
Non sono d'accordo su alcune uscite di qualche utente qua dentro, ma il fatto che vada a tagliare l'erba in giardino e qualcuno gli risponde, "sei coraggioso", francamente mi fa venire la pelle d'oca.
Il web e le notizie contrastanti, che qualcuno non è capace di filtrare, hanno intossicato molti di noi.
E la cosa peggiore è il solo pensiero che questa situazione andrà avanti per i prossimi 14gg. A preoccuparmi è questo ora, non il virus...
Non era abbastanza chiaro il concetto che lo stavo prendendo per il culo, visto che diceva di andare a tagliare l'erba come se stesse facendo qualcosa di pericoloso o proibito ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.