PDA

View Full Version : Coronavirus, ecco la mappa per monitorare la diffusione dell'epidemia in tempo reale: come vederla


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 [91] 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191

ryan78
10-02-2021, 14:26
https://static.wikia.nocookie.net/my-hero-academia-fanon/images/d/df/Steppenwolf_full_body.png

ryan78
10-02-2021, 14:40
Covid, l'Oms: 'I dati portano a origine animale del virus'

https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2021/02/09/covid-cina-lorigine-e-animale-ma-non-sappiamo-quale_9b3bf411-ad05-4aac-b9da-ed912a484fbc.html

mi chiedo che senso abbia continuare la ricerca se già mesi fa dicevano di avere i dati certi che le sequenze geniche del virus fossero proprie di un ospite naturale (animale). Allora non erano certi? Fateci capire. Sono certi, ma servono dati che lo confermino? Qualcosa mi sfugge.

"ieri ha piovuto, ci siamo bagnati tutti. Per confermarlo però dobbiamo aver la certezza che il centro meteo abbia previsto pioggia"

Non posso prendere degli animali infetti, tenerli in laboratorio per studiarli, stuzzicarli un po', studiarmi un anti-virus, provare a somministrarlo alle cavie per poi rimetterle nel loro ambiente e vedere se funziona tra individui della loro specie? Mi chiedo per quale motivo si escluda a priori l'ipotesi dell'uomo che gioca a fare Dio solo perché i protocolli non lo prevedono. Anche l'uso di fosforo bianco in guerra non è previsto dalle convenzioni, però...

canislupus
10-02-2021, 14:44
mi chiedo che senso abbia continuare la ricerca se già mesi fa dicevano di avere i dati certi che le sequenze geniche del virus fossero proprie di un ospite naturale (animale). Allora non erano certi? Fateci capire. Sono certi, ma servono dati che lo confermino? Qualcosa mi sfugge.

"ieri ha piovuto, ci siamo bagnati tutti. Per confermarlo però dobbiamo aver la certezza che il centro meteo abbia previsto pioggia"

Non posso prendere degli animali infetti, tenerli in laboratorio per studiarli, stuzzicarli un po', studiarmi un anti-virus, provare a somministrarlo alle cavie per poi rimetterle nel loro ambiente e vedere se funziona tra individui della loro specie? Mi chiedo per quale motivo si escluda a priori l'ipotesi dell'uomo che gioca a fare Dio solo perché i protocolli non lo prevedono. Anche l'uso di fosforo bianco in guerra non è previsto dalle convenzioni, però...

Sarò diretto... nessuno vuole pagare i danni...
Quindi alla fine la colpa sarà tutta del pangolino.
Dopo oltre un anno sono andati a verificare adesso l'origine?
In tutto questo tempo, anche senza fare nulla, sarebbe molto complesso trovare qualche traccia.
Cui prodest?

ryan78
10-02-2021, 15:17
Sarò diretto... nessuno vuole pagare i danni...
Quindi alla fine la colpa sarà tutta del pangolino.
Dopo oltre un anno sono andati a verificare adesso l'origine?
In tutto questo tempo, anche senza fare nulla, sarebbe molto complesso trovare qualche traccia.
Cui prodest?

non staranno mica imparando dal sistema italiano? :asd:

canislupus
10-02-2021, 15:25
non staranno mica imparando dal sistema italiano? :asd:

Possiamo fare tanti discorsi filosofici, politici, sociali, etc... ma quello che muove il mondo è sempre il denaro.
Consideriamo la caduta del PIL mondiale... le morti... i costi sanitari...
Nessuna nazione al mondo potrebbe pagare i danni annessi...

canislupus
10-02-2021, 16:59
Altro giro... altro farmaco...

Enoxaparina sodica iniettabile

tallines
10-02-2021, 17:23
Oggi i Decessi sono 336 per un Totale di 92.338 >

https://lab24.ilsole24ore.com/coronavirus/

Saturn
10-02-2021, 17:24
Altro giro... altro farmaco...

Enoxaparina sodica iniettabile

Prova con la bacchetta e urla..."EXPECTO PATRONUM !!!".

Vedi se funziona...:D

In bocca al lupo, lupo, ovviamente ! ;)

canislupus
10-02-2021, 17:27
Oggi i Decessi sono 336 per un Totale di 92.338 >

https://lab24.ilsole24ore.com/coronavirus/

Tallines dove eri finito? ero quasi tentato di mettere io i numeri... ma mi hanno detto che mi manca la qualità dei commenti e le faccine :D

canislupus
10-02-2021, 17:29
Prova con la bacchetta e urla..."EXPECTO PATRONUM !!!".

Vedi se funziona...:D

In bocca al lupo, lupo, ovviamente ! ;)

Grazie... ma io tutto sommato me la passo bene (al peggio libero la mia pensione... :D :D :D ).

Tutti questi medicinali non li stanno dando a me, dato che nel peggiore dei casi sono paucisintomatico (ho solo qualche colpo di tosse e una sorta di sensazione di ovatta alla testa :mbe: :mbe: :mbe: ).

Febbre non ne ho... o quando ci sta... parliamo di 37.2... quindi tollerabilissima...

ryan78
10-02-2021, 18:08
Grazie... ma io tutto sommato me la passo bene (al peggio libero la mia pensione... :D :D :D ).

Tutti questi medicinali non li stanno dando a me, dato che nel peggiore dei casi sono paucisintomatico (ho solo qualche colpo di tosse e una sorta di sensazione di ovatta alla testa :mbe: :mbe: :mbe: ).

Febbre non ne ho... o quando ci sta... parliamo di 37.2... quindi tollerabilissima...

è una forma precauzionale oppure perché l'altra persona ha sintomi più importanti dei tuoi? È il clexane? A mio padre avevano dato l'eparina standard, la vostra è a basso peso molecolare, più light "casalinga". Non pensavo che la dessero anche ai giovani... a meno che c'è anche una suocera! nel branco dei canilupi

Comunque ho letto (non farmi cercare lo studio) che viene data non solo a scopo precauzionale, ma anche terapeutico perché (attendiamo il dottor. House per le conferme) mitiga la tempesta citochinica inducendo una riduzione dell’IL-6 (per gli amici Interleuchina).

Vi stanno dando la stessa cura che hanno dato a Verdone (che è nato a Roma) :asd:

canislupus
10-02-2021, 18:34
è una forma precauzionale oppure perché l'altra persona ha sintomi più importanti dei tuoi? È il clexane? A mio padre avevano dato l'eparina standard, la vostra è a basso peso molecolare, più light "casalinga". Non pensavo che la dessero anche ai giovani... a meno che c'è anche una suocera! nel branco dei canilupi

Comunque ho letto (non farmi cercare lo studio) che viene data non solo a scopo precauzionale, ma anche terapeutico perché (attendiamo il dottor. House per le conferme) mitiga la tempesta citochinica inducendo una riduzione dell’IL-6 (per gli amici Interleuchina).

Vi stanno dando la stessa cura che hanno dato a Verdone (che è nato a Roma) :asd:

Nel branco dei canilupi è ovviamente presente anche una persona anziana... che ha dato il via a tutto... :D :D :D
A questa persona e ad un'altra stanno dando le medicine che ti ho scritto.
Io non sto prendendo assolutamente nulla (ho preso un po' di vivinc per qualche giorno, ma più per precauzione).
Non avrebbe senso riempirmi di farmaci senza avere neanche l'evidenza della malattia (ti ricordo che non ho ancora un tampone positivo).

Per quanto riguarda la cura di Verdone... non so se sia presente anche dove vivo, però guardando un po' in giro sulla rete... mi sembra sia un protocollo terapeutico abbastanza condiviso tra le regioni... credo... aspetta che mi faccio un viaggio da Milano a scendere... :D :D :D

P.S. Ad una persona hanno dato il Ghemaxan, ad un'altra il Clexane... per me sono arabo... :p :p :p

ryan78
10-02-2021, 18:53
Nel branco dei canilupi è ovviamente presente anche una persona anziana... che ha dato il via a tutto... :D :D :D


:asd:
fai il bravo... non ti arrabbiare :fagiano:

canislupus
10-02-2021, 19:16
:asd:
fai il bravo... non ti arrabbiare :fagiano:

Neanche un po'? :p :p :p :stordita: :stordita: :stordita:
Da canislupus posso almeno azzannare??? :D :D :D

zappy
10-02-2021, 20:38
sì, prova a cercare Nellcor. Però con quello che costano ti compri 15 saturimetri normali... uno per dito e fai una media.
ah, beh, ma quella è roba da ospedale, non da casa...

Devi anche evitare di mangiare nella stessa stanza, usare posate monouso, non toccare le maniglie delle porte, avere bagni separati...
lo trovo eccessivo. :)
...Comunque tranquillo... nelle difficoltà tendo a diventare un leone... :p :p :p :p
oddio, una mutazione genetica? :eek: allora sei molto grave! :D
Un mio amico positivo al covid è stato in isolamento in casa con madre e fratello e nessuno dei due si è infettato.
Ovviamente deve essere un vero isolamento, chiuso nella stessa stanza tutti i giorni e disinfettando il bagno ogni volta che lo si usa, limitando al minimo indispensabile.

potrei raccontare di un caso (paucisintomatico) in cui senza misure così estreme il contagio non si è diffuso ad altri, in teoria pure più a rischio...
insomma, basta non scatarrare in giro o in faccia al prossimo...

canislupus
10-02-2021, 21:20
lo trovo eccessivo. :)

Pure io... anche perchè usare i guanti di continuo non è proprio facilissimo...
prova ad utilizzare i guanti monouso per lavare i piatti ad esempio...
prova a pulire la frutta usando dei guanti...
cambiati i guanti ogni volta che tocchi qualcosa che potrebbe essere contaminato...

oddio, una mutazione genetica? :eek: allora sei molto grave! :D

Beh a volte sono anche pecora... mi manca solo di diventare un pangolino... :D :D :D

potrei raccontare di un caso (paucisintomatico) in cui senza misure così estreme il contagio non si è diffuso ad altri, in teoria pure più a rischio...
insomma, basta non scatarrare in giro o in faccia al prossimo...


Ti posso raccontare di una figlia infetta ed entrambi i genitori negativi...
Questo virus è molto strano... forse un giorno scopriremo che qualcuno ha dei difetti genetici che lo rendono di fatto immune...

maxsy
10-02-2021, 22:39
Lombardia, Fontana firma l'ordinanza: dal 15 febbraio si torna a sciare

zappy
11-02-2021, 08:34
Pure io... anche perchè usare i guanti di continuo non è proprio facilissimo...
prova ad utilizzare i guanti monouso per lavare i piatti ad esempio...
prova a pulire la frutta usando dei guanti...
cambiati i guanti ogni volta che tocchi qualcosa che potrebbe essere contaminato...
a parte la difficoltà, ma a mio parere è proprio una cosa che nella pratica è INUTILE.

Beh a volte sono anche pecora... mi manca solo di diventare un pangolino... :D :D :D
canislupus-pangopecoris-lionensis :D
l'alba di una nuova specie :sofico:

Ti posso raccontare di una figlia infetta ed entrambi i genitori negativi...
Questo virus è molto strano... forse un giorno scopriremo che qualcuno ha dei difetti genetici che lo rendono di fatto immune...
:confused: non li chiamerei difetti... ;)

canislupus
11-02-2021, 08:46
a parte la difficoltà, ma a mio parere è proprio una cosa che nella pratica è INUTILE.

Se riesci a farlo capire ai vari medici... :D :D :D
Diciamo che loro penseranno che se non manifesti sintomi evidenti o se sei senza sintomi, potresti non essere infetto.
Quindi nel dubbio proteggeti...
La cosa più logica sarebbe avere delle strutture nelle quali ospitare i sintomatici e prendersene cura... ma comprendo che richiederebbe troppo personale e spazi...


canislupus-pangopecoris-lionensis :D
l'alba di una nuova specie :sofico:

Conquisteremo il mondo... ci manca solo una mutazione con un pipistrello... per poter anche volare... :D :D :D


:confused: non li chiamerei difetti... ;)

Beh credo vengano definiti tali quando rappresentano una deviazione rispetto allo standard (a voler pensare che ci sia... e sicuramente su una minuscola parte comune).

Mparlav
11-02-2021, 10:45
Nella riunione Governo-Land, in Germania, hanno deciso di prorogare il lockdown fino al 7 marzo.
Tutto chiuso per chi supera i 35 casi/100.000 abitanti.
E' stato data libertà ai land di riaprire le scuole autonomamente.

ryan78
11-02-2021, 11:12
Diciamo che loro penseranno che se non manifesti sintomi evidenti o se sei senza sintomi, potresti non essere infetto.
Quindi nel dubbio proteggeti...
La cosa più logica sarebbe avere delle strutture nelle quali ospitare i sintomatici e prendersene cura... ma comprendo che richiederebbe troppo personale e spazi...



ne sei certo?
un nuovo Lazzaretto non mi pare così auspicabile perché ci sono diversi aspetti da considerare:

- il fattore psicologico. Se non sei malato grave, starsene in una struttura chiuso dentro senza poter fare un caxxo tutto il giorno non ha un effetto positivo sul sistema immunitario. Ti deprimi e stai ancora peggio. In più mangi di merda e devi dormire in stanze comuni (non è un grand hotel un posto del genere).

- con qualche sintomo puoi comunque usare il pc e lavorare, lì non potresti.

- una persona con carica virale X e variante Y non la metterei insieme ad altri che potrebbero far aumentare la carica virale e mischiare le varianti. Dirai: e ma con il tampone sai che variante hai. Ok, però chi ti dice che tenere gente infetta tutta insieme non aiuti a generare altre varianti?

- non hai certezza dei giorni che dovrai stare dentro. Quando spariranno i sintomi potresti dover restare chiuso lì per molti giorni in attesa che il tampone dia esito negativo. In un luogo dove la carica virale dei muri sarà a livelli stratosferici vedo difficile che i tamponi risulteranno negativi.

- poi ci vai tu spontaneamente o ti ci portano?

Con tutti i rischi annessi e connessi vedo molto meglio una convivenza in casa stando il più attenti possibile (nei limiti) a non condividere troppo spazi comuni.

Mparlav
11-02-2021, 11:20
Se riesci a farlo capire ai vari medici... :D :D :D
Diciamo che loro penseranno che se non manifesti sintomi evidenti o se sei senza sintomi, potresti non essere infetto.
Quindi nel dubbio proteggeti...
La cosa più logica sarebbe avere delle strutture nelle quali ospitare i sintomatici e prendersene cura... ma comprendo che richiederebbe troppo personale e spazi...




Conquisteremo il mondo... ci manca solo una mutazione con un pipistrello... per poter anche volare... :D :D :D




Beh credo vengano definiti tali quando rappresentano una deviazione rispetto allo standard (a voler pensare che ci sia... e sicuramente su una minuscola parte comune).

Dipende dalla Regione/Comune: in alcune sono messi a disposizione alloggi per coloro che non possono fare la quarantena/isolamento con altri parenti e vengono visitati periodicamente dal personale medico.

Cerca "covid hotel" nella tua zona.
Se sono gratuiti o a pagamento, anche questo dipende dall'accordo, il più delle volte gli alberghi/residence vengono pagati dalla Regione.

E' implicito che non puoi lasciare la tua stanza esattamente come non potresti lasciare il tuo domicilio.

canislupus
11-02-2021, 12:23
ne sei certo?
un nuovo Lazzaretto non mi pare così auspicabile perché ci sono diversi aspetti da considerare:

- il fattore psicologico. Se non sei malato grave, starsene in una struttura chiuso dentro senza poter fare un caxxo tutto il giorno non ha un effetto positivo sul sistema immunitario. Ti deprimi e stai ancora peggio. In più mangi di merda e devi dormire in stanze comuni (non è un grand hotel un posto del genere).

- con qualche sintomo puoi comunque usare il pc e lavorare, lì non potresti.

- una persona con carica virale X e variante Y non la metterei insieme ad altri che potrebbero far aumentare la carica virale e mischiare le varianti. Dirai: e ma con il tampone sai che variante hai. Ok, però chi ti dice che tenere gente infetta tutta insieme non aiuti a generare altre varianti?

- non hai certezza dei giorni che dovrai stare dentro. Quando spariranno i sintomi potresti dover restare chiuso lì per molti giorni in attesa che il tampone dia esito negativo. In un luogo dove la carica virale dei muri sarà a livelli stratosferici vedo difficile che i tamponi risulteranno negativi.

- poi ci vai tu spontaneamente o ti ci portano?

Con tutti i rischi annessi e connessi vedo molto meglio una convivenza in casa stando il più attenti possibile (nei limiti) a non condividere troppo spazi comuni.

Come ha giustamente fatto notare Mparlav... io mi riferivo ai Covid Hotel...
Tu parti dal presupposto che in questo momento sto facendo il ruolo di cuoco (e vabbè... per fortuna vado oltre l'uovo al tegamino), infermiere, lavapiatti (in realtà solo pentole e padelle... per il resto tutto monouso) e uomo delle pulizie... :D :D :D
Io potrei essere positivo, ma sono veramente pauci-sintomatico.
Ho dei colpi di tosse... ma parliamo di episodi molto isolati... cose che per me sono quasi lo standard in altri momenti della vita (prima del Covid per capirci).
L'altra persona che sto accudendo, invece evita di muoversi dal letto se non per ragioni fisiologiche.
Quindi vede solo la sua stanza tutto il giorno.

ryan78
11-02-2021, 22:36
Come ha giustamente fatto notare Mparlav... io mi riferivo ai Covid Hotel...
Tu parti dal presupposto che in questo momento sto facendo il ruolo di cuoco (e vabbè... per fortuna vado oltre l'uovo al tegamino), infermiere, lavapiatti (in realtà solo pentole e padelle... per il resto tutto monouso) e uomo delle pulizie... :D :D :D
Io potrei essere positivo, ma sono veramente pauci-sintomatico.
Ho dei colpi di tosse... ma parliamo di episodi molto isolati... cose che per me sono quasi lo standard in altri momenti della vita (prima del Covid per capirci).
L'altra persona che sto accudendo, invece evita di muoversi dal letto se non per ragioni fisiologiche.
Quindi vede solo la sua stanza tutto il giorno.

anche i covid hotel per me sono l'anticamera della depressione. Chi può stia a casa propria quando il rischio è basso o moderato. Per carità devo ammettere che sta cosa è molto personale, qualcuno potrebbe perfino preferire stare lontano da casa propria. Il problema è che non sapendo per quanto tempo, non è possibile immaginare il proprio stato d'animo dopo 15/20 giorni di permanenza in un covid hotel (sempre chiuso in stanza). Poi va finire che si fa così:
Canislupus 510 (https://www.youtube.com/watch?v=AItDg5BAz_o)

canislupus
11-02-2021, 22:54
anche i covid hotel per me sono l'anticamera della depressione. Chi può stia a casa propria quando il rischio è basso o moderato. Per carità devo ammettere che sta cosa è molto personale, qualcuno potrebbe perfino preferire stare lontano da casa propria. Il problema è che non sapendo per quanto tempo, non è possibile immaginare il proprio stato d'animo dopo 15/20 giorni di permanenza in un covid hotel (sempre chiuso in stanza). Poi va finire che si fa così:
Canislupus 510 (https://www.youtube.com/watch?v=AItDg5BAz_o)

Ehm... chi vive in quarantena non può muoversi dalla sua stanza... se non per motivi fisiologici...
Non fare caso a me che di fatto mi sono preso l'onere di preparare i pasti (uno stress... tutto con mascherina e guanti...), lavare i piatti (con guanti monouso) e pulire casa (con guanti monouso)... mi sa che alla fine ci voglio andare io al covid hotel... :D :D :D

Comunque magari avere il fisico di Stallone in quel film... non saprei che farci... però deve essere comodo da usare come tavolino... :D :D :D

incorreggiubile
12-02-2021, 00:02
Guarda che si è massimamente contagiosi la prima settimana dalla comparsa dei sintomi, poi i guanti sono inutili.

canislupus
12-02-2021, 08:26
Guarda che si è massimamente contagiosi la prima settimana dalla comparsa dei sintomi, poi i guanti sono inutili.

MMM boh... dalla mia esperienza diretta sto capendo due cose...

1) Chi prevede certe disposizioni, non le ha mai messe in pratica nella vita reale (mi aspetto che vengano rispettate nei reparti Covid... ma dentro una abitazione privata... sono utopia)

2) Le idee non sono confuse... sono ad un altro livello... (due medici diversi, due interpretazioni opposte della quarantena... e dico solo questo... io scelgo la via cautelativa... così ci capiamo... ;) )

Purtroppo si concretizza quello che dissi a suo tempo nelle mie contestazioni all'app Immuni... il processo di gestione post contagio fa acqua da tutte le parti.

La spesa alimentare dalle mie parti non viene consegnata (mi sto affidando agli amici che me la lasciano davanti la porta di casa)... la spazzatura se non chiamavo io la società che se ne occupa, potevo anche esserne sommerso o spargerla dalla finestra (scherzo... :p :p :p )

E io sono tutto sommato fortunato... non oso immaginare chi si trova da solo e non può contare sull'intraprendenza o su eventuali vicini o conoscenti.

Poi magari non sarà così in tutta Italia...

incorreggiubile
12-02-2021, 10:04
Massima cautela ma non finire nel maniacale se non hai anziani intorno.

canislupus
12-02-2021, 10:55
Massima cautela ma non finire nel maniacale se non hai anziani intorno.

Ho anziani intorno.... (valgo pure io se sono vecchio mentalmente??? :D :D :D )

ryan78
12-02-2021, 12:28
sui guanti sono d'accordo anche io. La pelle non è un mezzo di trasmissione del virus e il guanto ha la stessa probabilità di trasportare "pezzi di virus" della mano. Lavarsi spesso e bene le mani anche con prodotti idonei è più che sufficiente. Anche con i guanti contaminati non potresti toccare più nulla in casa. Non puoi cambiarti i guanti per ogni attività che favorisce la contaminazione. Pensa solo alle maniglie delle porte o ai rubinetti. Ogni volta che li tocchi con un guanto pulito, diventa un guanto contaminato e non puoi toccare più nulla in casa.
Piuttosto la mascherina in casa la vedo più utile perché indossandola non ti viene voglia di toccarti il naso o la faccia come normalmente capita un po' a tutti. Però se la cosa ti fa stare più tranquillo allora capisco e sono d'accordo nell'eccedere con la sicurezza, anche se è uno spreco di risorse.
Quando farai il tampone scoprirai la tua predisposizione a contagiarti. Conosco una signora che non si è contagiata pur vivendo a strettissimo contatto con il figlio (minore) positivo. Lui positivo pauci-sintomatico, lei negativa.

canislupus
12-02-2021, 13:00
sui guanti sono d'accordo anche io. La pelle non è un mezzo di trasmissione del virus e il guanto ha la stessa probabilità di trasportare "pezzi di virus" della mano. Lavarsi spesso e bene le mani anche con prodotti idonei è più che sufficiente. Anche con i guanti contaminati non potresti toccare più nulla in casa. Non puoi cambiarti i guanti per ogni attività che favorisce la contaminazione. Pensa solo alle maniglie delle porte o ai rubinetti. Ogni volta che li tocchi con un guanto pulito, diventa un guanto contaminato e non puoi toccare più nulla in casa.
Piuttosto la mascherina in casa la vedo più utile perché indossandola non ti viene voglia di toccarti il naso o la faccia come normalmente capita un po' a tutti. Però se la cosa ti fa stare più tranquillo allora capisco e sono d'accordo nell'eccedere con la sicurezza, anche se è uno spreco di risorse.
Quando farai il tampone scoprirai la tua predisposizione a contagiarti. Conosco una signora che non si è contagiata pur vivendo a strettissimo contatto con il figlio (minore) positivo. Lui positivo pauci-sintomatico, lei negativa.

Tu non hai idea di che contorsionismi uso per non toccare le maniglie delle porte... :D :D :D
Non entro nella stanza dell'untore, ma lascio tutto fuori su un tavolino (come mi è stato detto).
Il cibo e il pentolame lo tocco SOLO con i guanti che cambio OGNI VOLTA (praticamente avrò inquinato un'area grande quanto Milano+Hinterland :p :p :p )
Chiaramente tutto con la mascherina indosso e lavaggio delle mani frequente.
Onestamente non ho grande interesse a sapere se sarò positivo o meno... finchè chi vive nella mia stessa abitazione non sarà negativo al tampone, di fatto mi devo fare la quarantena lo stesso.
Anche se molto probabilmente il medico di famiglia, con un tampone negativo, mi darebbe il via libera (cosa che trovo abbastanza illogica... dato che potrei aver avuto il virus, ma anche non averlo avuto).

ryan78
12-02-2021, 13:49
Tu non hai idea di che contorsionismi uso per non toccare le maniglie delle porte... :D :D :D
Non entro nella stanza dell'untore, ma lascio tutto fuori su un tavolino (come mi è stato detto).
Il cibo e il pentolame lo tocco SOLO con i guanti che cambio OGNI VOLTA (praticamente avrò inquinato un'area grande quanto Milano+Hinterland :p :p :p )
Chiaramente tutto con la mascherina indosso e lavaggio delle mani frequente.
Onestamente non ho grande interesse a sapere se sarò positivo o meno... finchè chi vive nella mia stessa abitazione non sarà negativo al tampone, di fatto mi devo fare la quarantena lo stesso.
Anche se molto probabilmente il medico di famiglia, con un tampone negativo, mi darebbe il via libera (cosa che trovo abbastanza illogica... dato che potrei aver avuto il virus, ma anche non averlo avuto).

il medico si attiene alla regola che anche in presenza di un tampone positivo senza sintomi si potrà uscire dopo un tot di giorni. (e menomale!)

I pazienti positivi asintomatici devono rimanere in isolamento per almeno 10 giorni e alla fine di questi eseguire un tampone. Se l’esito è negativo è possibile tornare in comunità, altrimenti occorre prolungare l’isolamento ed effettuare un altro tampone dopo 7 giorni. Se il paziente risultasse ancora positivo, l’isolamento si conclude 21 giorni dopo l’esecuzione del primo tampone e dopo almeno l’ultima settimana senza sintomi. È bene sottolineare che laddove l’infezione permanga a lungo e il tampone risulti positivo anche dopo il ventesimo giorno, il soggetto può comunque tornare in comunità perché non rappresenta più un rischio per gli altri da un punto di vista infettivo.

canislupus
12-02-2021, 13:55
il medico si attiene alla regola che anche in presenza di un tampone positivo senza sintomi si potrà uscire dopo un tot di giorni. (e menomale!)

I pazienti positivi asintomatici devono rimanere in isolamento per almeno 10 giorni e alla fine di questi eseguire un tampone. Se l’esito è negativo è possibile tornare in comunità, altrimenti occorre prolungare l’isolamento ed effettuare un altro tampone dopo 7 giorni. Se il paziente risultasse ancora positivo, l’isolamento si conclude 21 giorni dopo l’esecuzione del primo tampone e dopo almeno l’ultima settimana senza sintomi. È bene sottolineare che laddove l’infezione permanga a lungo e il tampone risulti positivo anche dopo il ventesimo giorno, il soggetto può comunque tornare in comunità perché non rappresenta più un rischio per gli altri da un punto di vista infettivo.

Sono d'accordo... ma questo discorso ha senso se vivi da solo e sei asintomatico.
Io vivo con una persona che attualmente è positiva e sintomatica.
Quindi se non diventa negativa o non smette di avere almeno i sintomi, lo vedo un po' difficile considerarmi fuori dalla quarantena. :p

tallines
12-02-2021, 17:18
I Decessi oggi sono 316, per un Totale di 93.045

https://lab24.ilsole24ore.com/coronavirus/

WarDuck
12-02-2021, 17:47
Massima cautela ma non finire nel maniacale se non hai anziani intorno.

Direi che siamo da un bel po' nel maniacale, sicuramente da inizio Ottobre, se dobbiamo tenere le mascherine pure all'aperto e abbiamo il coprifuoco alle 22 nonostante i locali chiudano alle 18 :asd:

Comunque a parte questo, ho prenotato i miei zii anziani (95 anni) per il vaccino (regione Lazio), data prevista: 25 Aprile :asd:

Direi che stiamo messi benissimo. :muro:

PS: l'idea di far prenotare online gli anziani è geniale. :rolleyes:

canislupus
12-02-2021, 17:52
Direi che siamo da un bel po' nel maniacale, sicuramente da inizio Ottobre, se dobbiamo tenere le mascherine pure all'aperto e abbiamo il coprifuoco alle 22 nonostante i locali chiudano alle 18 :asd:

Comunque a parte questo, ho prenotato i miei zii anziani (95 anni) per il vaccino (regione Lazio), data prevista: 25 Aprile :asd:

Direi che stiamo messi benissimo. :muro:

PS: l'idea di far prenotare online gli anziani è geniale. :rolleyes:

Beh dai... è già qualcosa che gli abbiano fornito una data :D :D :D

La prenotazione online presumo che sia stata fatta perchè può essere fatta in autonomia senza il classico call center che dubito riuscirebbe a gestire le milioni di chiamate.

WarDuck
12-02-2021, 18:01
Beh dai... è già qualcosa che gli abbiano fornito una data :D :D :D

La prenotazione online presumo che sia stata fatta perchè può essere fatta in autonomia senza il classico call center che dubito riuscirebbe a gestire le milioni di chiamate.

In un mondo ideale si sarebbero potuti fare degli elenchi (magari anche con l'aiuto dei medici di base per dare priorità ai casi più urgenti), sapendo che fai un certo numero di persone al giorno puoi stabilire una data e comunicarla direttamente agli interessati, quindi dare un appuntamento per quel giorno.

Certo questo significa essere almeno ad un certo regime con la consegna dei vaccini. Ma si può sempre stabilire un limite inferiore. Magari non schedulerai a distanza di mesi, ma a 10/14 giorni, sempre meglio di ora.

PS2: aggiungo che ho dovuto chiamare per farli vaccinare insieme dato che sono marito e moglie, cosa che ovviamente il sistema di prenotazione non tiene in considerazione, con la conseguenza potenziale di far muovere gli anziani più volte.

Mparlav
12-02-2021, 18:08
Dipende dalla Regione.
In altre si poteva fare online, farmacia e call center.

Nella Regione Lazio anche dal medico di base se era tra quelli che hanno aderito alla somministrazione.

Oggi pomeriggio ho prenotato mio padre on line (no Lazio) ed ho preso il 15/3.

Il sito stamattina era intasato: mi si è bloccato alla conferma del 5/3 poi ho avuto da fare ed ho lasciato perdere.

Mparlav
12-02-2021, 18:14
In un mondo ideale si sarebbero potuti fare degli elenchi (magari anche con l'aiuto dei medici di base per dare priorità ai casi più urgenti), sapendo che fai un certo numero di persone al giorno puoi stabilire una data e comunicarla direttamente agli interessati, quindi dare un appuntamento per quel giorno.

Certo questo significa essere almeno ad un certo regime con la consegna dei vaccini. Ma si può sempre stabilire un limite inferiore. Magari non schedulerai a distanza di mesi, ma a 10/14 giorni, sempre meglio di ora.

PS2: aggiungo che ho dovuto chiamare per farli vaccinare insieme dato che sono marito e moglie, cosa che ovviamente il sistema di prenotazione non tiene in considerazione, con la conseguenza potenziale di far muovere gli anziani più volte.

Prima di arrivare alla comunicazione di un appuntamento, devi sapere prima se il diretto interessato vuole vaccinarsi o meno.

Quindi dovresti lasciare l'onere al medico curante (che spesso ha il n. telefonico dei sui pazienti, ma non sempre) di contattare i propri pazienti e raccogliere le adesioni, prima di comunicarle all'ASL.

Oppure il medico viene contattato prima dai sui pazienti (ovviamente per telefono) e dopo aver raccolto le adesioni, dovrebbe comunicarli alle ASL

Sono entrambi sistemi più lenti.

WarDuck
12-02-2021, 18:56
Prima di arrivare alla comunicazione di un appuntamento, devi sapere prima se il diretto interessato vuole vaccinarsi o meno.

Quindi dovresti lasciare l'onere al medico curante (che spesso ha il n. telefonico dei sui pazienti, ma non sempre) di contattare i propri pazienti e raccogliere le adesioni, prima di comunicarle all'ASL.

Oppure il medico viene contattato prima dai sui pazienti (ovviamente per telefono) e dopo aver raccolto le adesioni, dovrebbe comunicarli alle ASL

Sono entrambi sistemi più lenti.

Infatti nel mio mondo ideale questa cosa che dici andava fatta mesi fa.

Comunque a prescindere dal mondo ideale, sono sistemi in cui la fatica è spostata sul medico di base, che per altro è anche la persona che ha più accesso alle informazioni dei pazienti e alla loro storia clinica.

Aggiungiamoci comunque che nella maggior parte dei casi gli anziani comunque si rivolgeranno prima al proprio medico di base.

Comunque Speranza confermato ministro della salute, quindi non usciremo mai più di casa :asd:

CYRANO
12-02-2021, 19:21
Un quinto dei virus sars2 che cazzeggiano in Italia è anglosassone ...




Ckdnsksnskxncncncndjdn

Nui_Mg
12-02-2021, 19:27
Comunque Speranza confermato ministro della salute,
Preferirei 5 Speranza pur di non rivedere una roba come la Lamorgese. :boxe:

Mparlav
12-02-2021, 19:31
Infatti nel mio mondo ideale questa cosa che dici andava fatta mesi fa.

Comunque a prescindere dal mondo ideale, sono sistemi in cui la fatica è spostata sul medico di base, che per altro è anche la persona che ha più accesso alle informazioni dei pazienti e alla loro storia clinica.

Aggiungiamoci comunque che nella maggior parte dei casi gli anziani comunque si rivolgeranno prima al proprio medico di base.

Comunque Speranza confermato ministro della salute, quindi non usciremo mai più di casa :asd:

Per fortuna non hanno fatto così, sì che avresti visto i medici sclerare :D


In questo momento i medici di base non fanno alcuna fatica sul fronte vaccini: possono fare gli Astrazeneca in alcune regioni, pagati extra e su base volontaria.
Altrimenti nulla è cambiato, possono continuare a fare il resto dell' attività ordinaria che già basta ed avanza visto che hanno 1000-1500 pazienti in carico.

Le prenotazioni si fanno online, call center o farmacia, dipende dalla Regione.

Ma nonostante le chiacchiere dei soliti cazzari, quelli che "vorrebbero rivedere il piano vaccini e comprarli da soli all'estero", in Italia il piano vaccinazioni procede bene in rapporto ai vaccini pervenuti.

P.S.: Ma come la mettiamo col Ministro degli Interni che verrà riconfermato col voto di fiducia della Lega ? :sofico:

zappy
12-02-2021, 20:18
Preferirei 5 Speranza pur di non rivedere una roba come la Lamorgese. :boxe:
meglio Brunetta o tunnel per neutrini della intelligentissima e preparatissima Gelmini... :rolleyes: :D

Nui_Mg
12-02-2021, 21:45
meglio Brunetta o tunnel per neutrini della intelligentissima e preparatissima Gelmini... :rolleyes: :D
No, nemmeno quelli, ma certamente meno lesivi della roba Lamorgese.

Nui_Mg
12-02-2021, 21:46
P.S.: Ma come la mettiamo col Ministro degli Interni che verrà riconfermato col voto di fiducia della Lega ? :sofico:
La mettiamo che ci sarà un biblico travaso di voti dalla Lega alla Meloni :rotfl:

maxsy
12-02-2021, 22:11
abbiamo appena scoperto che Draghi non è il messia
bentornati sulla terra

zappy
13-02-2021, 09:34
No, nemmeno quelli, ma certamente meno lesivi della roba Lamorgese.
che ha fatto la Lamorgese? :confused:

unnilennium
13-02-2021, 09:42
miracoli non se ne vedono, unica certezza avere perso un sacco di tempo, per far rientrare in lizza forza italia e la lega nella spartizione dei soldi e delle poltrone... unico risultato oggettivo. lato sanitario la riconferma del ministro speranza è indice di continuità, ma soprattutto di nessuno che si prende quella responsabilità, io avrei piazzato italia viva in prima linea, con la boschi ministro della salute, hai fatto casino, volevi responsabilità adesso ti prendi la bici e pedali fino al muro di mattoni che ci aspetta non appena cambia il vento dei contagi. sono dei senza p@lle,

canislupus
13-02-2021, 09:43
che ha fatto la Lamorgese? :confused:

Io non mi ricordavo neanche che fosse ministro... non ne ho sentito molto parlare... e non è una battuta...

Comunque... parlando d'altro...

Voi che ne pensate delle varianti che si stanno diffondendo moltissimo, soprattutto tra i giovani?

unnilennium
13-02-2021, 09:52
Io non mi ricordavo neanche che fosse ministro... non ne ho sentito molto parlare... e non è una battuta...

Comunque... parlando d'altro...

Voi che ne pensate delle varianti che si stanno diffondendo moltissimo, soprattutto tra i giovani?

livello di contagiosità elevato, e in proporzione più contagi più ricoverati più morti. i giovani sono sempre i primi a portare le novità... peccato che poi a casa ci sono i genitori... ma ci abitueremo a tutto. la mia regione gioisce per l'rt, ma nessuno vuol vedere i numeri di liberazione posti letto che corrispondono quasi esattamente ai morti...

Mparlav
13-02-2021, 11:18
Io non mi ricordavo neanche che fosse ministro... non ne ho sentito molto parlare... e non è una battuta...

Comunque... parlando d'altro...

Voi che ne pensate delle varianti che si stanno diffondendo moltissimo, soprattutto tra i giovani?

Si diffonderanno più facilmente delle precedenti: il virus funziona così.

Si spera che i vaccini attuali ed in approvazione nei prossimi mesi, possano proteggerci ora ed evolvere nel tempo, per stargli al passo.

Non possiamo affidarci troppo alla sola immunità acquisita dalla guarigione, perchè le varianti possono comunque colpire nuovamente ed è meglio non dover contare sul fatto che la malattia arrivi in forma più blanda.

Penso che dall'anno prossimo arriveremo a fare un vaccino covid ogni anno, unica somministrazione, magari fatto insieme a quello dell'influenza.

fukka75
13-02-2021, 15:22
Comunque a parte questo, ho prenotato i miei zii anziani (95 anni) per il vaccino (regione Lazio), data prevista: 25 Aprile :asd:

Direi che stiamo messi benissimo. :muro:

PS: l'idea di far prenotare online gli anziani è geniale. :rolleyes:mio padre, 80 anni a fine marzo, ha prenotato la prima dose per il 1 aprile, la seconda per il 22: fatto per telefono, tre giorni dopo l'avvio delle prenotazioni, in 2 minuti

s-y
13-02-2021, 15:52
non mi sono informato sui dettagli e sui motivi, ad ogni modo a mia madre, 80 lo scorso gennaio, la settimana scorsa è arrivata la notifica di appuntamento al 16 febbraio per la prima inoculazione, senza che nessuno in famiglia avesse fatto nessuna iscrizione...
ipotizzo che a suo tempo sia finita in una qualche forma di priorità causa tampone 'coatto' post contatto diretto con contagiato, ma è buttata lì
in ogni caso ad altri pari età, o superiore, che conosciamo in zona, afaik arrivato ancora niente

zappy
13-02-2021, 16:34
miracoli non se ne vedono, unica certezza avere perso un sacco di tempo, per far rientrare in lizza...
già.
Io non mi ricordavo neanche che fosse ministro... non ne ho sentito molto parlare... e non è una battuta...
il che sarebbe un ottimo modo di fare ministro, specie degli Interni... tacere e lavorare, senza far parlare di sè...

Unax
13-02-2021, 17:31
non c'entra niente col virus ma abbiamo un ministro dell'istruzione che l'ha imparato ieri sera di essere nel governo :D

https://video.corriere.it/politica/governo-neo-ministro-bianchi-mi-sembra-bella-squadra/cd7e7a6e-6dfc-11eb-a923-8177dd174962?vclk=video3CHP%7Cgoverno-neo-ministro-bianchi-mi-sembra-bella-squadra

io ci avrei visto bene anche l'insegnante che si faceva fare la piastra dall'alunna, insomma mica una che sta a pettinare le bambole

https://video.corriere.it/scuola/sindaca-insegnante-si-fa-fare-piastra-classe-alunna/d53cfc3c-6d50-11eb-9243-a33dd4e4072e

tallines
13-02-2021, 17:36
I Decessi oggi sono 311, per un Totale di 93.356

https://lab24.ilsole24ore.com/coronavirus/

giovanni69
13-02-2021, 18:11
ma nessuno vuol vedere i numeri di liberazione posti letto che corrispondono quasi esattamente ai morti...

Già...
:read:

canislupus
13-02-2021, 18:34
non c'entra niente col virus ma abbiamo un ministro dell'istruzione che l'ha imparato ieri sera di essere nel governo :D

https://video.corriere.it/politica/governo-neo-ministro-bianchi-mi-sembra-bella-squadra/cd7e7a6e-6dfc-11eb-a923-8177dd174962?vclk=video3CHP%7Cgoverno-neo-ministro-bianchi-mi-sembra-bella-squadra

io ci avrei visto bene anche l'insegnante che si faceva fare la piastra dall'alunna, insomma mica una che sta a pettinare le bambole

https://video.corriere.it/scuola/sindaca-insegnante-si-fa-fare-piastra-classe-alunna/d53cfc3c-6d50-11eb-9243-a33dd4e4072e

L'ha imparato???
E pensare che io avrei detto: "Ne sono venuto a conoscenza" "Ne sono stato edotto" "L'ho saputo"

Devo essere troppo antico da non conoscere questi neologismi... :p :p :p

ryan78
13-02-2021, 19:35
L'ha imparato???
E pensare che io avrei detto: "Ne sono venuto a conoscenza" "Ne sono stato edotto" "L'ho saputo"

Devo essere troppo antico da non conoscere questi neologismi... :p :p :p

meglio no? Così nessuno gli uscirà i soldi per pagarlo!

zappy
13-02-2021, 20:07
oppure non fare nulla di meritevole che valga la pena di essere divulgato :p
un ministro dell'Interno NON deve blaterare a cazzo, fare show, post e tweet... :O

zappy
13-02-2021, 20:09
L'ha imparato???
E pensare che io avrei detto: "Ne sono venuto a conoscenza" "Ne sono stato edotto" "L'ho saputo"
Devo essere troppo antico da non conoscere questi neologismi... :p :p :p
E pensare che io avrei detto: "Devo essere troppo poco itaGliano per saper scrivere bene in italiano..." :mbe:

san80d
13-02-2021, 21:34
un ministro dell'Interno NON deve blaterare a cazzo, fare show, post e tweet... :O

Non solo il ministro dell'interno, speriamo che con questo governo si cambi rotta. https://twitter.com/SkyTG24/status/1360695246108168194

Energia.S
13-02-2021, 22:04
FORSE NON SAPEVI CHE...
Forse non sapevi che 74.621, il numerone con cui terrorizzano il Paese e giustificano le misure restrittive, non è il numero dei morti di Coronavirus, ma semplicemente il numero dei morti risultati positivi (inclusi gli asintomatici, i negativizzati e i tantissimi falsi positivi).
Forse non sapevi che il 95% dei positivi è asintomatico.
Forse non sapevi che in Italia muoiono ogni anno 650.000 persone.
Forse non sapevi che la percentuale dei positivi oscilla costantemente tra il 10% e il 20%, avendo sfiorato anche punte del 30% (facciamo una media del 15%?). Ciò significa che dei 650.000 morti che abbiamo ogni anno, circa il 15% è composto da positivi asintomatici, e contare anche loro significa quindi avere in 12 mesi (che termineranno a fine febbraio) circa 93.000 falsi morti Covid, cioè asintomatici morti per le cause di sempre (vecchiaia, infarto, ictus, cancro...).
Complottismo? Negazionismo? No: MATEMATICA.
Forse non sapevi. Ma adesso sai. Perché continui ad agire, parlare e pensare come se non sapessi? È a causa del tuo consenso che stanno distruggendo il Paese. Il tuo Paese, il Paese dei tuoi figli e il loro futuro.
Popolo italiano: SVEGLIATI, e riprenditi la tua sovranità (art. 1 della Costituzione).
Dario Gallinaro
https://www.facebook.com/dario.gallinaro?__cft__
⬇️⬇️⬇️
Protezione Civile: contiamo tutti i positivi - https://www.youtube.com/watch?v=yWmWsmh8wMs
Zaia: contati anche i negativizzati - https://www.youtube.com/watch?v=OwzYRm4mtzE...
Bassetti: contati anche i morti di infarto - https://video.corriere.it/cronaca/bassetti-abbiamo-sbagliato-contare-decessi-anche-chi-aveva-infarto-un-tampone-positivo-veniva-registrato-come-morto-covid/3ec83d10-2a5d-11eb-a3fb-78126c23822f...
Gismondo: i numeri sono falsi - https://www.secoloditalia.it/2020/12/covid-bufera-sulla-virologa-gismondo-in-italia-tanti-dati-falsi-hanno-voluto-creare-il-panico/...
https://www.lastampa.it/esteri/2020/05/04/news/test-sul-sangue-effettuati-in-giappone-rivela-la-mortalita-da-coronavirus-e-di-gran-lunga-inferiore-all-influenza-1.38801430...

maxsy
13-02-2021, 22:49
FORSE NON SAPEVI CHE...

si ok, ma questo accade solo in italia o anche negli altri paesi? :fagiano:

chiedilo a gallinaro, lui sa tutto

cosa propone gallinaro? nulla??
chi è gallinaro? un virologo?? un medico?? un cialtrone???
tu chi sei?

CYRANO
14-02-2021, 06:53
Ma se io mi becco il covidde , poi dopo 20 gg mi negativizzo e poi dopo altri 15 gg moro da infarto causato da un danno al cuore fatto dal covidde , galinaro che dice ?




CKsnsbsksnsskdnfn

the_joe
14-02-2021, 07:14
E una mia amica che ha preso il covid, è rimasta quasi asintomatica, ma adesso ha i polmoni danneggiati per cui a distanza di 2 mesi respira ancora a fatica e deve sottoporsi a visite periodiche dallo pneumologo, dove la mette?
46 anni e in buona salute prima del covid e non fumatrice.

tati29268
14-02-2021, 08:57
Ma se io mi becco il covidde , poi dopo 20 gg mi negativizzo e poi dopo altri 15 gg moro da infarto causato da un danno al cuore fatto dal covidde , galinaro che dice ?




CKsnsbsksnsskdnfn

che sei morto covid per le statistiche. anche fino a sei mesi dopo. ovvio,il danno virus ci può essere, ma dovrebbe essere valutato caso per caso. per es in precedenza non esistevano simili regole.se avevi infarto dicevano che era quella la causa ultima dell'esito funesto. oggi no.

tati29268
14-02-2021, 08:58
E una mia amica che ha preso il covid, è rimasta quasi asintomatica, ma adesso ha i polmoni danneggiati per cui a distanza di 2 mesi respira ancora a fatica e deve sottoporsi a visite periodiche dallo pneumologo, dove la mette?
46 anni e in buona salute prima del covid e non fumatrice.

il long covid è un problema ma dobbiamo avere anche numeri affidabili per costruire anche delle strategie alternative /post a livello nazionale.

Mparlav
14-02-2021, 08:58
La modalità di redazione della cartella clinica per decesso per covid sono uniche e note da tempo:
https://www.who.int/publications/i/item/WHO-2019-nCoV-mortality-reporting-2020-1

fukka75
14-02-2021, 09:04
si ok, ma questo accade solo in italia o anche negli altri paesi? :fagiano:

chiedilo a gallinaro, lui sa tutto

cosa propone gallinaro? nulla??
chi è gallinaro? un virologo?? un medico?? un cialtrone???
tu chi sei?E' uno dei tanti negazionisti che si spacciano per salvatori della patria perché loro "hanno i dati veri"; per dirti, è quello che paragonava le misure anticontagio di Natale al coprifuoco nazista di Roma durante l'occupazione, questo è il livello di certi personaggi che ogni tanto escono fuori per sparare le loro idiozie per poi tornarsene da dove sono venuti

Mparlav
14-02-2021, 09:17
Visto che i numeri non bastano e che quel Gallinaro non sa' come calcolare la mortalità, mettiamo i disegnini:

https://public.tableau.com/views/Variazioni/DecessiIstat?:language=it&:display_count=y&publish=yes&:origin=viz_share_link&:showVizHome=no#3

https://i.ibb.co/m40jRhK/1.jpg

canislupus
14-02-2021, 09:40
Posso dire solo una cosa relativamente ai morti? (non sto negando il virus, anche perchè probabilmente me lo sono beccato pure io... :p ).

Nei dati bisogna togliere tutte le morti non derivanti da malattie.

Se si muore a causa di un incidente stradale, si viene conteggiati ovviamente nel computo dei decessi.

Questo dato però falserebbe moltissimo il raffronto in quanto l'anno scorso la mobilità veicolare è stata decisamente bloccata per diversi mesi.

Si riesce quindi ad avere i decessi SOLO a seguito di malattia sia per l'anno 2019 e 2020?

A mio avviso la differenza potrebbe essere anche maggiore di 80.966.

Mparlav
14-02-2021, 10:26
I dati dei decessi per singole cause richiedono molto più tempo.
Saranno disponibili alla fine dell'anno.

L'ultima volta avevo messo i dati provvisori dell'INAIL per dare un'idea dell'aumento dei decessi sul lavoro nel 2020, nonostante le ore lavorate siano state di gran lunga inferiori e l'home working, così come gli incidenti stradali mortali (che per legge include anche gli incidenti in itinere domicilio-lavoro).

Ma questi comunque rientrano nell'ordine delle centinaia di casi in confronto agli anni precedenti, non delle decine di migliaia.

C'è un altro calcolo:
tutte le malattie cardiache hanno causato 230.000 morti nel 2019
tutti i tumori 180.000
tutte le malattie respiratorie 53.000, ma di queste solo 13.400 + 600 sono patologie polmonari + influenza, quindi infettive.

Nel 2020 a quei 14.000 decessi occorre aggiungerne almeno 80.000 per covid (stimando dicembre)

unnilennium
14-02-2021, 10:51
i dati di mortalità sono sempre difficili da analizzare, ci vuole tempo. la mortalità dovuta a incidenti stradali dovrebbe essere calata moltissimo, rispetto agli anni precedenti, coi vari lockdown, ma il totale dei morti non è ovviamente diminuito. sarebbe anche utile poter risalire ai morti dovuti alle complicanze del covid a lungo termine, cioè dopo la guarigione, perchè purtroppo anche quelli sono numeri.

non cambia la sostanza, dopo un anno siamo ancora nei guai. purtroppo c'è ancora qualcuno che non si rassegna, e pensa sia tutta una truffa... sarebbe peggio per lui, se non fosse un problema anche per gli altri che ci vivono insieme...

sarebbe utile la visione negazionistica della situazione in cina. primo paese ad aver dovuto fare i conti con l'epidemia massiva, e già è strano che un paese con scarso interesse nei diritti civili, e nella salute pubblica dell'individuo si sia rimboccato le maniche in quella maniera, evidentemente il problema è arrivato ad essere così grande da non poter essere ignorato...

sono umani anche loro, all'inizio avranno provato a banalizzare, probabilmente hanno visto un disastro, e sono dovuti correre ai ripari. non confesseranno mai questa parte.... gli ispettori dell'oms non hanno avuto i dati grezzi dell'inizio dell'epidemia, ci sarà un motivo.

vogliamo credere alla fiaba del laboratorio culla del virus? e allora ce lo siamo creati noi in laboratorio a milano, :muro: :muro: novembre 2019

Mparlav
14-02-2021, 11:09
Parliamo sempre di stime, in questo caso gennaio-settembre 2020:
https://www.ansa.it/canale_motori/notizie/analisi_commenti/2020/12/16/crollo-record-di-incidenti-stradali-vittime-e-feriti-_d9affc8c-468b-449b-bf65-31dec3fa0179.html#:~:text=Nel%202020%20l'Istat%20registra,%25%20rispetto%20all'anno%20precedente.

Nel 2020 l'Istat registra il crollo record di incidenti, feriti e vittime sulle strade italiane. Secondo una stima preliminare, da gennaio a settembre - complici le restrizioni dovute alla pandemia del Covid - gli incidenti con lesioni a persone sono stati 90.821, pari a -29,5% rispetto all'anno precedente. Le persone ferite sono state 123.061, con un calo del 32%, mentre le vittime entro il trentesimo giorno sono state 1.788, in diminuzione del 26,3%. Se si limita l'osservazione al periodo gennaio-giugno 2020 le diminuzioni sono più accentuate, pari a circa il 34% per le vittime e a quasi il 40% per incidenti e feriti.

"Con riferimento agli obiettivi europei 2010-2020 per la sicurezza stradale, sebbene la drastica diminuzione delle vittime nel 2020 avvicini l'Italia al target del -50% prefissato - spiega l'Istat in una nota -, ciò non consente di leggere con accezione positiva i traguardi raggiunti. Il radicale calo della mortalità nei periodi di confinamento della popolazione e blocco della circolazione hanno condotto a una diminuzione forzata di incidenti e vittime, non legata a comportamenti virtuosi e al miglioramento della sicurezza stradale. In termini percentuali, nei primi nove mesi del 2020 il numero di morti scende del 43,1% rispetto al 2010 e del 66,4% nel confronto con lo stesso periodo del 2001".

E' del tutto scontato un calo di incidenti, feriti e morti nel 2020.

Al contrario, forse il calo potrebbe essere anche meno accentuato del previsto, considerato che il volume di traffico è sceso molto di più, mi pare di aver letto intorno al 60-70% in meno in autostrade e città.
Si potrebbe dire: strada sgombra, piede più pesante...

ryan78
14-02-2021, 13:37
i dati di mortalità sono sempre difficili da analizzare, ci vuole tempo. la mortalità dovuta a incidenti stradali dovrebbe essere calata moltissimo, rispetto agli anni precedenti, coi vari lockdown, ma il totale dei morti non è ovviamente diminuito. sarebbe anche utile poter risalire ai morti dovuti alle complicanze del covid a lungo termine, cioè dopo la guarigione, perchè purtroppo anche quelli sono numeri.

non cambia la sostanza, dopo un anno siamo ancora nei guai. purtroppo c'è ancora qualcuno che non si rassegna, e pensa sia tutta una truffa... sarebbe peggio per lui, se non fosse un problema anche per gli altri che ci vivono insieme...

sarebbe utile la visione negazionistica della situazione in cina. primo paese ad aver dovuto fare i conti con l'epidemia massiva, e già è strano che un paese con scarso interesse nei diritti civili, e nella salute pubblica dell'individuo si sia rimboccato le maniche in quella maniera, evidentemente il problema è arrivato ad essere così grande da non poter essere ignorato...

sono umani anche loro, all'inizio avranno provato a banalizzare, probabilmente hanno visto un disastro, e sono dovuti correre ai ripari. non confesseranno mai questa parte.... gli ispettori dell'oms non hanno avuto i dati grezzi dell'inizio dell'epidemia, ci sarà un motivo.

vogliamo credere alla fiaba del laboratorio culla del virus? e allora ce lo siamo creati noi in laboratorio a milano, :muro: :muro: novembre 2019

farebbe qualche differenza sapere l'origine? Tanto non si conoscerà mai la verità, questa è una certezza perché presupporrebbe che tutti quanti siano sinceri e riportassero con precisione e onestà tutti i dati grezzi (per tempo).

Vogliamo credere alla favola degli uomini onesti perché scienziati devoti alla scienza? E i Governi dove li mettiamo? La gente mente per delle minchiate, per opportunismo e interesse personale, figuriamoci un governo:"signori non venite più qua, non comprate più da noi, perché c'è un virus molto pericoloso, state lontani!" :asd:

Il virus avrà iniziato a circolare molto prima di quanto si pensi. Potrebbe essere partito già prima dell'estate 2019, poi attenuatosi a causa del periodo estivo, riprende forza in autunno, gli atleti olimpici lamentano gravi problemi influenzali già a ottobre, poi qualche caso in Italia (riscontrato successivamente), e via così.

Riguardo alla sua origine vorrei chiedervi. Da quanti secoli certi popoli si cibano di strani animali portatori di malattie? Pangolini e pipistrelli esistono solo dal 2019? Una bella sfiga che dopo secoli di convivenza con questi animali, puff, capita il salto di specie proprio con questa tipologia così bastarda e che ha una evoluzione subdola. Considerato che il tempo va in una sola direzione e questa direzione presuppone un miglioramento delle abitudini personali. Significa che più si va a destra sulla linea del tempo, più si avrà progresso e miglioramento delle condizioni sanitarie di un popolo. Meno contatti con certe usanze dovrebbero ridurre il rischio di zoonosi. Quante probabilità ci sono che accada una cosa del genere? Quante? Poche, pochissime? Di più o di meno della probabilità che la cosa possa aver avuto un'origine naturale, ma con una spintarella (non si significa che sia voluto neh)?

Io sono molto più propenso a credere alla "naturale origine del virus", però in qualche modo disturbata dall'allegro chirurgo. Normalmente si studiano virus e batteri (alcuni veramente pericolosi), proprio per non trovarsi in braghe di tela se dovesse esserci un contagio di massa. È normale.

"eh, ma secondo te sono tutti scemi quelli dei Lab P4?", no, non sono tutti scemi, ma l'errore esiste sempre. Banalmente ci sono situazioni di stallo dove non si va avanti se non "forzando" un po' le cose. Quando si fanno esperimenti il rischio fa parte del gioco perché le risposte che ne derivano sono utili per correggere lo studio. Detto in parole povere se vuoi andare su Marte studierai tutto quello che da qua riesci a prevedere, ma alla fine dovrai fare il grande passo e rischiare. Durante questo rischio emergeranno quelle variabili che non avresti potuto immaginare e prevedere. La scienza si basa anche sui tentativi (ben ponderati), ma pure sempre tentativi. Quando la finestra di rischio si riduce al minimo allora mandi gli astronauti. Appunto, si riduce al minimo, non che sparisce.

Perciò non bisogna mai dare per scontato nulla, senza ovviamente cadere nel complottismo spicciolo, ormai usato come spauracchio quando si cerca una verità percentualmente inferiore. In ogni caso non si scoprirà mai la verità, salvo che salti fuori il dottor morte autoaccusandosi di aver trafugato il virus naturale e di averlo diffuso perché si sentiva depresso come quello che ha fatto schiantare un aereo della Germanwings.

E tutti diranno: "ecco abbiamo trovato la verità! È stato un pazzo che ha trafugato... e diffuso..." :asd:
...ma come... non erano a prova di bomba i lab p4? "allora è stato per forza un pangolinus covizzatus!" ... insomma si può continuare quanto volete perché non ci vuole molto ad accettare la causa più probabile come la più vera.
Se voi voste responsabili di qualcosa siete certi che vi immolereste, raccontando l'accaduto, in quanto scienziati mettendo in crisi una intera nazione e tutti i rapporti commerciali che tengono in piedi il mondo nel nome della verità?

"non sono stato io" [cit. Bart Simpson]

zappy
14-02-2021, 14:29
Mai detto questo, ma penso che sia un mio diritto, come cittadino,
essere informato sull’operato di chi governa il mio paese :O
tramite twitter o tiktok? :rolleyes:
o con le scritte sulla felpa? :p:rolleyes:
cosa propone gallinaro? nulla??
chi è gallinaro? un virologo?? un medico?? un cialtrone???
un deficiente che magari ha un negozio di scarpe o un chiosco di panini? mi sembra la cosa più probabile.

Mparlav
14-02-2021, 14:38
Quanto meno ci siamo risparmiati la figura di m. di presiedere il G20 ad ottobre prossimo in Italia con "Mario" al tavolo con "President Joe" anzichè con "Matteo e la sua mascherina".

Guardiamo il bicchiere mezzo pieno...

zappy
14-02-2021, 14:42
...Riguardo alla sua origine vorrei chiedervi. Da quanti secoli certi popoli si cibano di strani animali portatori di malattie? Pangolini e pipistrelli esistono solo dal 2019? Una bella sfiga che dopo secoli di convivenza con questi animali, ....
l'invasione e la distruzione operate dall'uomo sugli ambienti naturali di questi animali sia una causa importante del manifestarsi di questa ed altre epidemie è un dato su cui gli scienziati concordano.

"non sono stato io" [cit. Bart Simpson]
"non è colpa tua" [(cit. Fontana) cit. Crozza]:D

zappy
14-02-2021, 15:44
https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/02/13/governo-conte-passa-la-campanella-a-draghi-fatto-fuori-da-una-manovra-di-palazzo-esce-tra-gli-applausi-dei-dipendenti-di-chigi/6100236/
articolo illuminante sulle manovre di palazzo, poteri forti ecc. ecc. dietro la caduta del Governo.

in sintesi: Conte ha ottenuto dall'EU 209 miliardi, ma i "salotti buoni" non volevano che fossero gestiti senza obbedire ai loro diktat... Quindi è stato fatto fuori in conseguenza della sua più importante vittoria.

Meritocrazia all'italiana... :muro:

Mparlav
14-02-2021, 15:55
Riguardo alla sua origine vorrei chiedervi. Da quanti secoli certi popoli si cibano di strani animali portatori di malattie? Pangolini e pipistrelli esistono solo dal 2019? Una bella sfiga che dopo secoli di convivenza con questi animali, puff, capita il salto di specie proprio con questa tipologia così bastarda e che ha una evoluzione subdola. Considerato che il tempo va in una sola direzione e questa direzione presuppone un miglioramento delle abitudini personali. Significa che più si va a destra sulla linea del tempo, più si avrà progresso e miglioramento delle condizioni sanitarie di un popolo. Meno contatti con certe usanze dovrebbero ridurre il rischio di zoonosi. Quante probabilità ci sono che accada una cosa del genere? Quante? Poche, pochissime? Di più o di meno della probabilità che la cosa possa aver avuto un'origine naturale, ma con una spintarella (non si significa che sia voluto neh)?

Non sono pochi e avvengono di continuo anche oggi.

Mucca pazza (UK), influenza suina (Messico) ed aviaria (sud est asiatico), giusto per citare i più recenti.

Virus/batterio passato da bovini, suini o volatili, all'uomo.
E questo anche negli allevamenti intensivi che dovrebbero essere molto più "controllati" di un mercato all'aperto di "selvaggina".

Ma nei milioni di tentativi che fanno per adattarsi all'ospite, accade la mutazione che consente il contagio da uomo a uomo.

E qui sorge il problema pandemia.

Ci sono molti batteri che ci arrivano usando insetti come vettori.
E che causano milioni di morti ogni anno.

La "fortuna" è che, per ora, quei batteri quasi mai passano da uomo a uomo direttamente. E molto spesso causano malattie curabili.

Poi c'è stato il sars-cov-2.
Il coronavirus geneticamente "più vicino" per ora stato trovato nei pipistrelli e nei pangolini (ho postato tempo fa' diversi studi al riguardo), ma tranquillo che le indagini e gli studi non si sono fermati.
Questo è di 5 giorni fa':
https://www.nature.com/articles/s41467-021-21240-1

canislupus
14-02-2021, 16:37
@Mparlav

Io volevo dire... che per avere il dato realistico della differenza di decessi tra il 2019 e il 2020, bisognerebbe togliere tutte quelle morti non derivanti da malattie.
Nel 2019 sicuramente ci saranno stati più incidenti sul lavoro (o stradali) del 2020 e già questi falsano il dato.
Nel 2020 potrebbero esserci stati più omicidi/suicidi, soprattutto in famiglia, dovuti al periodo di confinamento.
Insomma... si dovrebbe cercare di rendere i dati più omogenei possibili.
Ecco perchè sostengo che abbiamo bisogno delle cause di morte dividendole in macro aree (morti per malattie e morti per tutto il resto).
C'è anche da aggiungere un altro piccolo fattore...
Alcune morti nel 2020 potrebbero essere conseguenza indiretta del Covid ovvero tutta quella serie di controlli o esami che sono stati sospesi o annullati e che potrebbero aver portato ad un aumento di patologie e relative conseguenze.

zappy
14-02-2021, 17:26
Io volevo dire... che per avere il dato realistico della differenza di decessi tra il 2019 e il 2020, bisognerebbe togliere tutte quelle morti non derivanti da malattie.
Nel 2019 sicuramente ci saranno stati più incidenti sul lavoro (o stradali) del 2020 e già questi falsano il dato.
Nel 2020 potrebbero esserci stati più omicidi/suicidi, soprattutto in famiglia, dovuti al periodo di confinamento.
Insomma... si dovrebbe cercare di rendere i dati più omogenei possibili...
capisco l'intento e la sua logica, ma del resto mi pare si introducano troppi dati di aleatorietà.
Tu dici togliere gli incidenti stradali, perchè col virus e il LD si è circolato meno.
E allora pechè non levare i cancri allo stomaco perchè si è mangiato meno porcate al ristorante?
E perchè non le fratture fatali perchè si sono fatte meno scale per uscire di casa?
E perchè non questo o quello?
E perchè non il diabete fulminante da confetti di matrimoni perchè ci si è sposati di meno?
La teorica uniformazione dei dati è troppo arbitaria per essere oggettiva. Alla fine forse è meglio confrontare semplicemente i totali. Tanto non è che convinci i rettiliani e i terrapiattisti coi numeri...:stordita:

maxsy
14-02-2021, 17:35
Covid e varianti, Ricciardi: “Serve lockdown totale e immediato”. Il Cts sullo sci: “Non riaprire gli impianti, ma decide la politica”

386DX40
14-02-2021, 17:37
E comunque anche se uno volesse razionalizzare numeri che andrebbero teoricamente tecnicamente a diminuire la portata se alla fine comunque la media dell'anno e' molto molto superiore a livello regionale e nazionale rispetto ad ogni anno dell' ultimo quinquennio e immagino quello precedente, la questione poco cambia. La pandemia indiscutibilmente e' tale per definizione e come tutte quelle passate a prescindere da cause vere o da ricercare, restera' nella storia per la sua presenza schiacciante e con gli effetti nefasti.
Tra l'altro l'idea che la cosa sarebbe pian piano svanita entro il primo semestre a me pare a livello di percezione forse spero sbagliando di aver dubbi sul quando si potrà davvero girare pagina.
Personalmente continuero' a girare con la mascherina e disinfettanti anche quando non saranno obbligatori. E non per paranoia ma per buon senso anche perche' alla fine come hanno gia' dimostrato altre società avanzate, la bilancia benefici/costi e' decisamente a favore dei primi anche per quanto riguarda altri fattori di rischio tra cui malattie similari stagionali o anche solo polveri sottili.

canislupus
14-02-2021, 17:38
capisco l'intento e la sua logica, ma del resto mi pare si introducano troppi dati di aleatorietà.
Tu dici togliere gli incidenti stradali, perchè col virus e il LD si è circolato meno.
E allora pechè non levare i cancri allo stomaco perchè si è mangiato meno porcate al ristorante?
E perchè non le fratture fatali perchè si sono fatte meno scale per uscire di casa?
E perchè non questo o quello?
E perchè non il diabete fulminante da confetti di matrimoni perchè ci si è sposati di meno?
La teorica uniformazione dei dati è troppo arbitaria per essere oggettiva. Alla fine forse è meglio confrontare semplicemente i totali. Tanto non è che convinci i rettiliani e i terrapiattisti coi numeri...:stordita:

Beh dai non esageriamo...
Già se togli i dati dei morti che non sono derivanti da malattie... secondo me la differenza sarebbe molto più alta.
E in quella differenza troveresti anche quella percentuale di morti per cause indirette (il discorso che facevo sui mancati esami e cure).

canislupus
14-02-2021, 17:40
Covid e varianti, Ricciardi: “Serve lockdown totale e immediato”. Il Cts sullo sci: “Non riaprire gli impianti, ma decide la politica”

Così a naso... e vedendo le immagini...
Credo che presto ci beccheremo un lockdown in stile dicembre...
A me cambierebbe relativamente poco... dato che sono bloccato a casa senza poter uscire da una settimana. :doh:
Diciamo che il mio maggior rischio è che a furia di non poter fare nulla, servirà una gru per farmi uscire dalla porta di casa :D :D :D

canislupus
14-02-2021, 17:42
I Decessi oggi sono 221, per un Totale di 93.577

https://lab24.ilsole24ore.com/coronavirus/

Talliness è un marchio registrato :read: :read: :read:

CYRANO
14-02-2021, 18:04
Ultim'ora , il ministro Speranza firma la chiusura degli impianti sciistici ed aggiunge : terremo aperti gli impianti da luglio ad agosto.




Cksnsnsnsksmjxcn

Mparlav
14-02-2021, 18:07
@Mparlav

Io volevo dire... che per avere il dato realistico della differenza di decessi tra il 2019 e il 2020, bisognerebbe togliere tutte quelle morti non derivanti da malattie.
Nel 2019 sicuramente ci saranno stati più incidenti sul lavoro (o stradali) del 2020 e già questi falsano il dato.
Nel 2020 potrebbero esserci stati più omicidi/suicidi, soprattutto in famiglia, dovuti al periodo di confinamento.
Insomma... si dovrebbe cercare di rendere i dati più omogenei possibili.
Ecco perchè sostengo che abbiamo bisogno delle cause di morte dividendole in macro aree (morti per malattie e morti per tutto il resto).
C'è anche da aggiungere un altro piccolo fattore...
Alcune morti nel 2020 potrebbero essere conseguenza indiretta del Covid ovvero tutta quella serie di controlli o esami che sono stati sospesi o annullati e che potrebbero aver portato ad un aumento di patologie e relative conseguenze.

Sono d'accordo, ma questo viene dopo.
Le diagnosi mancate sicuramente avranno delle conseguenze negli anni a venire, ma dubito che in un solo anno abbiano avuto un contributo determinante sui decessi (inteso come migliaia di decessi in più anzichè centinaia).

Il concetto abusato da mesi è se la gente muore CON covid e PER covid e c'è chi proprio non riesce a cacciarselo in testa (non parlo di te).

Ecco allora il numero "asettico", la matematica, le crude "cancellazioni anagrafiche", senza nemmeno entrare nel merito del "perchè".

E come avevo già mostrato nelle settimane precedenti
basta vedere qui https://it.wikipedia.org/wiki/Demografia_d%27Italia,

il 2020 dovrebbe essere l'anno con più decessi e col maggior tasso di mortalità dal secondo dopoguerra, se ci fossero intorno ai 690.000 decessi su 59.641.488 abitanti (11.5%)

Se non basta questo.

maxsy
14-02-2021, 18:20
Ultim'ora , il ministro Speranza firma la chiusura degli impianti sciistici ed aggiunge : terremo aperti gli impianti da luglio ad agosto.




Cksnsnsnsksmjxcn

penultim'ora, Riapertura piste da sci | Speranza chiede al Cts
„Domani, 15 febbraio 2021, in Lombardia (che è in zona gialla) è prevista la riapertura delle piste da sci. Con tutti i dovuti accorgimenti specificati nell'ordinanza già firmata dal governatore Attilio Fontana. “

:D

tallines
14-02-2021, 19:09
I Decessi oggi sono 221, in diminuzione rispetto a ieri, che erano 311

per un Totale di 93.577 Decessi...............

https://lab24.ilsole24ore.com/coronavirus/

tallines
14-02-2021, 19:14
Ultim'ora , il ministro Speranza firma la chiusura degli impianti sciistici ed aggiunge : terremo aperti gli impianti da luglio ad agosto.

Pubblicato il 14 febbraio 2021

Impianti sciistici, chiusura fino al 5 marzo. Speranza: "Rischio varianti"

Slitta ancora l'apertura prevista per domani. Turismo Regioni: "Una mazzata all'ultimo secondo". La Fisi: "Solo lo sci infetta?". E l'Anef: "E' una presa in giro, nessuno riaprirà". Coldiretti: "Rinvio delude 3,5 mln di italiani". Cirio (Piemonte) si dice "allibito", per Lavevaz (Valle D'Aosta) è "inconcepibile" (https://www.quotidiano.net/cronaca/chiusura-impianti-sciistici-covid-1.6024760)

maxsy
14-02-2021, 20:37
il ministro della salute si chiama speranza...non certezza...
anche voi, ma cosa pretendete? :D

Seriamente, ma tutti questi esperti hanno una vaga idea
di cosa vuol dire riavviare un'attività chiusa da mesi?
o pensano che basta girare la chiave come su un auto?
...ed evito di commentare le dichiarazioni di Ricciardi perchè
risulterei offensivo...
Spero che il Draghi riesca a mettere un pò di ordine e
soprattutto a mettere un freno alla folle mania di protagonismo
di certi personaggi che hanno palesemente perso ogni contatto con la realtà.

guarda che stato proprio draghi a confermare speranza.

e draghi è stato confermato da tutti quelli che fanno parte del governo.

ti è sfuggito qualcosa nelle ultime settimane? :asd:

vediamo cosa decide draghi riguardo il lockdown, le zone a colori, vaccinazioni, scuola ecc ecc.
a me vien già da ridere cosi...però

maxsy
14-02-2021, 21:19
Covid, Liguria in zona arancione: ristorante aperti per protesta. Clienti anche dalla Francia

ryan78
14-02-2021, 22:33
Non sono pochi e avvengono di continuo anche oggi.

Mucca pazza (UK), influenza suina (Messico) ed aviaria (sud est asiatico), giusto per citare i più recenti.

Virus/batterio passato da bovini, suini o volatili, all'uomo.
E questo anche negli allevamenti intensivi che dovrebbero essere molto più "controllati" di un mercato all'aperto di "selvaggina".

Ma nei milioni di tentativi che fanno per adattarsi all'ospite, accade la mutazione che consente il contagio da uomo a uomo.

E qui sorge il problema pandemia.

Ci sono molti batteri che ci arrivano usando insetti come vettori.
E che causano milioni di morti ogni anno.

La "fortuna" è che, per ora, quei batteri quasi mai passano da uomo a uomo direttamente. E molto spesso causano malattie curabili.

Poi c'è stato il sars-cov-2.
Il coronavirus geneticamente "più vicino" per ora stato trovato nei pipistrelli e nei pangolini (ho postato tempo fa' diversi studi al riguardo), ma tranquillo che le indagini e gli studi non si sono fermati.
Questo è di 5 giorni fa':
https://www.nature.com/articles/s41467-021-21240-1

La realtà, corretta, che hai illustrato dimostra che continuamente accadono delle zoonosi. Questo è pacifico.
Quello che non mi è chiaro è come mai in mille anni, duemila? in Cina non è mai successo che questo coronavirus riuscisse a fare il salto di specie nononstante quasi sicuramente pipistrelli e pangolini sono stati usati per fini culinari. Se loro sono portatori lo sono da poco tempo? Anche dentro di loro si è generato poco tempo fa il virus oppure sono portatori da millenni e la sfiga ha voluto che solo nel 2019 c'è stato il salto di specie? Mi sembra strano che in tutta la vita dell'uomo questa sia la prima volta che questo coronavirus riesca a fare il salto di specie.
Considero che il rapporto uomo-animale è andato via via migliorando nei secoli. Ora c'è ancora qualche anomalia (cinese) però prima probabilmente era peggio e non è mai successo nulla. Almeno non mi risultano pandemie cinesi mostruose da dover chiudere un intero paese.
C'è una certa ciclicità delle pandemie, però mentre prima le condizioni sanitarie erano ridicole, oggi sono mooooolto migliorate. Una grande differenza tra oggi e il passato sono i voli aerei di linea che permettono la diffusione di un patogeno nel mondo in pochissimi giorni.
Il mercato di Wuhan da quanto tempo esiste? Che sfiga che nel 2019 è arrivato l'animaletto portatore di un patogeno così subdolo e bastardo. Io continuo a vedere molte più probabilità nel giocare all'allegro chirurgo e in qualche modo alterare o velocizzare un processo comunque inevitabile. Si prende un ospite di coronavirus, si tirano fuori vari ceppi virali e si iniziano a studiare, a passarli ad altre specie animali per vedere se legano ACE2 oppure anche loro hanno una protezione (quello che si cerca è la protezione che si vuole replicare nell'uomo per proteggerlo).

Magari poi per fare ulteriori test si riportano alcuni di questi animali nel loro habitat, può capitare che forzando la vicinanza di animali (in laboratorio) che mai nella vita si sarebbero avvicinati (la natura è molto selettiva in questo), qualcosa muti e diventi più compatibile anche verso altre specie tipo la nostra.

Un vecchio articolo che dice semplicemente quello che dice il tuo link (https://ilfattoalimentare.it/pangolini-coronavirus.html)

I ricercatori della South China Agricultural University hanno studiato dal punto di vista genetico oltre mille campioni prelevati da specie selvatiche, e scoperto che i beta-coronavirus ospitati appunto nei pangolini sono i più vicini a quelli che stanno infettando l’uomo, con similitudini del 99%. Restano 3 mila non meglio specificate differenze genetiche e per questo, avvisa il comunicato con una prudenza figlia, probabilmente, degli errori comunicativi delle scorse settimane, non c’è ancora la sicurezza assoluta che le cose siano andate così. Ma al momento – sottolinea – questa sembra l’ipotesi più plausibile, anche perché il 70% dei pangolini analizzati ospita coronavirus.



p.s. la mucca pazza è colpa dell'uomo come tantissime malattie frutto di allevamenti intensivi che favoriscono la ricombinazione dei patogeni, nonché la scelta dei mangimi o additivi.

maxsy
15-02-2021, 00:02
Beata innocenza...se queste sono le tue conclusioni, evito di perdere tempo.
e comunque tranquillo, pensa a quello che è sfuggito a te :asd:

si sono queste le mie conclusioni:D

Rigetto
15-02-2021, 09:26
La realtà, corretta, che hai illustrato dimostra che continuamente accadono delle zoonosi. Questo è pacifico.
Quello che non mi è chiaro è come mai in mille anni, duemila? in Cina non è mai successo che questo coronavirus riuscisse a fare il salto di specie nononstante quasi sicuramente pipistrelli e pangolini sono stati usati per fini culinari. Se loro sono portatori lo sono da poco tempo? Anche dentro di loro si è generato poco tempo fa il virus oppure sono portatori da millenni e la sfiga ha voluto che solo nel 2019 c'è stato il salto di specie? Mi sembra strano che in tutta la vita dell'uomo questa sia la prima volta che questo coronavirus riesca a fare il salto di specie.
Considero che il rapporto uomo-animale è andato via via migliorando nei secoli. Ora c'è ancora qualche anomalia (cinese) però prima probabilmente era peggio e non è mai successo nulla. Almeno non mi risultano pandemie cinesi mostruose da dover chiudere un intero paese.
C'è una certa ciclicità delle pandemie, però mentre prima le condizioni sanitarie erano ridicole, oggi sono mooooolto migliorate. Una grande differenza tra oggi e il passato sono i voli aerei di linea che permettono la diffusione di un patogeno nel mondo in pochissimi giorni.
Il mercato di Wuhan da quanto tempo esiste? Che sfiga che nel 2019 è arrivato l'animaletto portatore di un patogeno così subdolo e bastardo. Io continuo a vedere molte più probabilità nel giocare all'allegro chirurgo e in qualche modo alterare o velocizzare un processo comunque inevitabile. Si prende un ospite di coronavirus, si tirano fuori vari ceppi virali e si iniziano a studiare, a passarli ad altre specie animali per vedere se legano ACE2 oppure anche loro hanno una protezione (quello che si cerca è la protezione che si vuole replicare nell'uomo per proteggerlo).

Magari poi per fare ulteriori test si riportano alcuni di questi animali nel loro habitat, può capitare che forzando la vicinanza di animali (in laboratorio) che mai nella vita si sarebbero avvicinati (la natura è molto selettiva in questo), qualcosa muti e diventi più compatibile anche verso altre specie tipo la nostra.

Un vecchio articolo che dice semplicemente quello che dice il tuo link (https://ilfattoalimentare.it/pangolini-coronavirus.html)




p.s. la mucca pazza è colpa dell'uomo come tantissime malattie frutto di allevamenti intensivi che favoriscono la ricombinazione dei patogeni, nonché la scelta dei mangimi o additivi.

Il discorso sul Covid e su come mai sia saltato fuori solo nel 2019...ho letto da qualche parte che è una moda recente quella degli animali "strani" come pietanze. Partita dai ricchi si sarebbe poi diffusa nei wet market cinesi. Ma vado a memoria eh, non crocifiggetemi.

Pino90
15-02-2021, 11:05
https://arstechnica.com/science/2021/02/china-refused-to-hand-over-key-data-to-who-team-probing-pandemics-origin/

:muro:

(la fonte è americana, quindi da prendere con un po' di sale in zucca al netto delle rivalità fra le due nazioni)

tallines
15-02-2021, 11:17
Covid, Liguria in zona arancione: ristorante aperti per protesta. Clienti anche dalla Francia
Fonte ????................alias mettere il link.........????

CYRANO
15-02-2021, 11:59
https://www.ansa.it/piemonte/notizie/2021/02/15/sci-piana-di-vigezzo-non-si-ferma-impianti-aperti_afe5ec06-6957-43e4-85d7-240801a08f7c.html

:O


Cjhfdddtghjougdddhh

maxsy
15-02-2021, 12:16
Fonte ????................alias mettere il link.........????

https://www.lastampa.it/topnews/primo-piano/2021/02/15/news/rivolta-di-s-valentino-nella-liguria-arancio-ristoranti-aperti-e-pieni-1.39901969

https://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/liguria/covid-nella-riviera-ligure-ristoranti-aperti-e-pienone-di-francesi_28702401-202102k.shtml

https://www.corriere.it/cook/news/21_febbraio_14/san-valentino-protesta-ristoranti-chiusi-sera-il-governo-si-occupi-farci-lavorare-f127fa92-6d1d-11eb-9243-a33dd4e4072e.shtml

https://www.ansa.it/liguria/notizie/2021/02/14/-nella-riviera-ligure-ristoranti-aperti-e-pienone-francesi-_14b10ec6-5ff1-4949-a3da-c8488fefcce2.html

ryan78
15-02-2021, 12:34
Il discorso sul Covid e su come mai sia saltato fuori solo nel 2019...ho letto da qualche parte che è una moda recente quella degli animali "strani" come pietanze. Partita dai ricchi si sarebbe poi diffusa nei wet market cinesi. Ma vado a memoria eh, non crocifiggetemi.

Tutto può essere. :boh:
La cosa che mi lascia perplesso è questa ricerca del pangolino nel pagliaio. Leggendo il documento postato da Mparlav salta fuori che stanno andando in giro per mezza Asia analizzando animaletti nella speranza di trovare quello con il ceppo identico da cui è partito tutto.

DIVERTIAMOCI UN PO' :D

1- si troverà mai?
2- ha senso investire risorse in una ricerca impossibile?
3- non avrebbe più senso cercare di ricostruire tutte le attività lecite e non dei laboratori che hanno trattato coronavirus negli ultimi anni?

La % di somiglianza del ceppo "umano" è altissima con quelli trovati negli animali, però non si può ancora dire con certezza assoluta che arrivi da lì. Percentualmente sì. Se uno dovesse scegliere una strada da percorrere investendo risorse, credo che ognuno di noi sceglierebbe quella attuale (anche se bisogna proprio essere fortunati a trovare l'animale untore, proprio quello), però questa somiglianza, quasi certezza, ha evitato che si battesse la strada "umana" considerata assurda. Anche vincere al super enalotto è assurdo con tutte le probabilità a sfavore che ci sono...

Cosa ben diversa è sostenere che sia stato creato da zero, situazione in cui attualmente non ci sono proprio evidenze di alcun tipo.

A livello investigativo l'elemento "coronavirus", il nostro colpevole misterioso, dove si trova nel mondo:
- negli animali, portatori da millenni di coronavirus
- nei laboratori che hanno analizzato questi animali (altrimenti come sapremmo che esiste negli animali?) Il famoso TG Leonardo "complottista" ci dimostra che questi virus vengono studiati da tempo. :fagiano:

Nel momento in cui vengono isolati dei ceppi virali i punti di origine possibili diventano due, non più uno. Due inteso come macro categorie: l'ambiente naturale e i laboratori. In entrambi i posti possiamo trovare tracce di coronavirus.

Quanti e quali sono i laboratori che trattano i coronavirus? Diversi nel mondo. Questo è un dato.

Non c'è nulla di complottista anche perché se analizziamo il perché ci troviamo di fronte ad alcune evidenze (che non dimostrano ancora nulla).

La Cina in ogni caso ne esce danneggiata, danno di immagine e danno economico. Agli occhi del mondo sarà sempre quella colpevole. Questa è una certezza. I cinesi stessi cercano di allontanare da loro l'origine del virus. (https://www.ilmeteo.it/notizie/coronavirus-la-cina-accusa-litalia-di-essere-la-vera-origine-del-covid19-ecco-per-quale-motivo-154932)

Quali sono gli scenari possibili considerando l'origine naturale del virus:

1- Casuale, naturale
Le abitudini culinarie, la promiscuità, ecc... hanno favorito quello che ciclicamente accadeva anche in passato. Una zoonosi.

Punto di partenza possibile? La Cina o paesi asiatici dove notariamente le condizioni favoriscono questi episodi. La Cina cerca di nascondere o arginare il problema, ma la sfiga vuole che questa volta la zoonosi è più grave del previsto. Si diffonde, esce dai confini, e inizia il colpa mia colpa tua per cercare di salvare il salvabile, anche se l'elevato numero di infetti a Wuhan (numeri sicuramente artefatti) lascia presupporre che il punto di origine fosse proprio la Cina.

2- Laboratorio P4 che tratta coronavirus
Siamo sempre nel casuale, nell'errore non voluto, perciò scarterei l'ipotesi del laboratorio di un altro paese perché altrimenti l'infezione sarebbe dovuta partire nella stessa zona del laboratorio. Ipotizzando un laboratorio in America avremmo avuto tanti casi in loco. L'America per quanto "particolare" come Paese, non ha la stessa nomea che ha la Cina che cerca sempre di nascondere tutto sotto lo zerbino. L'America non è comunista per intenderci e la gente si incazza per niente, figuriamoci se ci fosse stata una esplosione di contagi come a Wuhan. Non sarebbe certamente passata inosservata. Poi sapendo i luoghi (quelli dichiarati almeno) dei laboratori P4 sarebbe facile fare una ricerca di strane morti nelle zone limitrofe. I morti non sono facili da nascondere. Hanno parenti, amici, ci sono i social, ecc...
Quindi si torna dove si è avuta la maggior diffusione iniziale di contagi. Wuhan. In quella zona ci sono dei laboratori P4? Sì.

Due ipotesi:

A-studiano quei virus, c'è un errore di profilassi e le misure di contenimento non funzionano. Il virus esce si diffonde. La Cina cerca di nascondere tutto, ma ormai è troppo tardi perché chi si ammala non muore come nei film in tre giorni, ma sviluppa una simil forma influenzale che magari supera senza problemi. A chi non viene un raffreddore? Il virus è naturale perciò l'analisi confermerà che si tratta di qualcosa non artefatto. Si cerca perciò un punto di origine probabile su cui scaricare la colpa. Il mercato di Wuhan. Agli occhi del mondo è meglio essere gente incompetente oppure gente che ha usanze storiche rischiose? Meglio la seconda direi, perché si può correggere, l'incompetenza in un settore del genere è una bella rogna da portarsi appresso.

B- isolano il virus nel laboratorio, le misure di contimento sono valide, ma per motivi di test o studio (non pensando che possa creare un salto di specie), re-immettono alcuni animali nel loro habitat, animali che però sono stati infettati da alcuni coronavirus (senza sviluppare alcuna malattia) che mai avrebbero contratto perché madre natura non li avrebbe mai fatti avvicinare, che ne so, ai pipistrelli. Gli animali infettati vivono e vengono mangiati, toccati, da altri animali che si infettano con un virus che muterà (come succede con gli umani) cercando di infettare anche gli altri animali presenti nell'habitat (il virus deve sopravvivere e per farlo muta). Questa diffusione farà si che ci possano essere delle varianti che assomigliano al virus iniziale, ma sono un po' diverse da quelle isolate nel laboratorio. Chi può dire cosa può fare madre natura? Il virus si diffonde nell'ambiente, la gente mangia quegli animali, si contamina e parte tutto dal mercato di Wuhan. Il laboratorio analizzando il virus dirà: non è nostro! Il nostro era il numero XY123, mentre questo è XY321. Non siamo noi il punto di origine.

3 - Laboratorio P4 che studia coronavirus, ma azione dolosa

Come sopra, scarterei zone del mondo differenti per via della diffusione rapida e massiva dei contagi.

A- Quindi restiamo in Cina dove un folle tecnico di laboratorio, depresso e incazzato, più pazzo che altro, decide di portare fuori il virus dal laboratorio e lo fa nella maniera più semplice. Si infetta lui o porta fuori dei campioni (meno probabile perché più sgamabile poiché le misure di sicurezza imporranno un controllo di cosa entra e cosa esce). La Cina scopre la cosa e cerca di nascondere questa enorme falla di sicurezza per evitare di essere screditata. Non so quanto possa essere possibile una cosa del genere, ma la teniamo con una bassa percentuale di probabilità. Senza una testimonianza e prove certe non si riuscirà mai a risalire al colpevole. Una strada senza uscita soprattutto se la Cina si mette di traverso cercando di difendere la sua incapacità nel prevenire situazioni di questo tipo.

4- Fuga del virus voluta dal laboratorio e Stato cinese
Improbabilissima perché la Cina è quella con il danno d'immagine peggiore. Nessuno si spara nei coglioni, a meno che, questa cosa porterà più soldi alla Cina anche se l'immagine non sarà delle migliori. Se pensano che sono colpevole, ma questo mi ha portato complessivamente più soldi e accordi per il futuro, pazienza. Resta comunque un'ipotesi da libro "giallo" complottista visto che siamo in Cina, molto giallo.

5- Diffusione voluta da un Paese straniero per destabilizzarne un altro

Qui entriamo nella volontarietà del contagio. Un Paese straniero decide di far uscire da un laboratorio P4 dove si studiano i coronavirus naturali, il patogeno (con le dovute cautele) e lo porta abilmente nel Paese bersaglio. La particolarità del virus che mima una influenza, ma nasconde danni ben più gravi, lo rende difficilissimo da riconoscere. Si decide di andare in un luogo dove storicamente accadono le zoonosi, la Cina. Si decide di farlo partire da Wuhan, dove c'è un noto mercato promiscuo. Questa è un po' l'ipotesi che gli stessi cinesi hanno cercato velatamente di utilizzare nei confronti del Paese con il quale c'erano e ci sono accordi economici importantissimi. Gli Usa. Lo hanno portato i militari ai giochi olimpici! :asd:
È un po' da pazzi poiché anche se speravano in un lockdown militare (un paese comunista lo fa), il rischio che il virus potesse superare i confini è altissimo. Poi il danno è talmente esteso a livello mondiale che bisogna essere proprio masochisti. Non avrebbe molto senso colpire un Paese con un virus che ha un periodo di incubazione così elevato e un alto tasso di asintomatici che possono prendere aerei e spostarsi nel mondo. I rapporti economici con la Cina non sono spariti, anzi. Quindi il danno è relativo perché senza dimostrare la colpa per quale motivo mezzo mondo dovrebbe smettere di far produrre le cose in Cina? Anzi, tutti hanno detto "Poverini". C'è stata una grande solidarietà (noi gli abbiamo mandato un sacco di mascherine... furbi gli italiani :D).

Altri scenari li lascio a voi.

Il virus creato in laboratorio, cercando di farlo sembrare naturale, richiede competenze che non sono dimostrabili, perciò se qualcuno fosse in grado di fare una cosa del genere sarebbe un pioniere nel settore, perciò in grado anche di allontanare da sé i sospetti con estrema semplicità. Servirebbe un laboratorio compiacente o nascosto, con personale che poi dovrà essere fatto fuori perché la gente parla prima o poi, soprattutto vedendo i danni derivati.
Un po' da film diciamo. Un po' da Capricorn One :D

Ha senso quindi cercare l'ospite del virus da cui tutto ha avuto origine? Più che cercare l'identico ceppo negli animali, l'ago nel pagliaio, io indagherei sulle modalità di studio di questi coronavirus che lasciano sicuramente più tracce di pangolini che a quest'ora potrebbero anche essere morti e con loro il ceppo originale che non è più riuscito a replicarsi in altri animali.
Quando vogliono trovare le armi chimiche dove non ci sono le trovano, quando invece devono cercare un colpevole per un danno mondiale non fanno nulla e si accetta più volentieri la responsabilità naturale e ciclica delle pandemie (che non sto negando, neh). Sono anni che se ne parla dei pericoli di avere laboratori dove si studiano bestiacce che potrebbero annientare mezzo mondo. Forse sarebbe il caso di concentrare l'attenzione mondiale su questi possibili focolai circoscritti che sono per il "nostro bene", ma che di fatto sono delle bombe biologiche praticamente incolpevoli perché lì dentro con la scusa di fare scienza, non è possibile che accadano cose che travalichino i protocolli di sicurezza internazionali!
Non sono stato io è stato Hulk il verdastro! [cit. ]

Pino90
15-02-2021, 14:14
In Italia si torna a parlare di lockdown duro

Ma che davero davero?

https://www.corriere.it/salute/muscoli-ossa-articolazioni/21_febbraio_15/coronavirus-perche-italia-si-torna-parlare-lockdown-d7a4ed88-6f6a-11eb-90fa-04aff0071378.shtml

Mparlav
15-02-2021, 15:31
La realtà, corretta, che hai illustrato dimostra che continuamente accadono delle zoonosi. Questo è pacifico.
Quello che non mi è chiaro è come mai in mille anni, duemila? in Cina non è mai successo che questo coronavirus riuscisse a fare il salto di specie nononstante quasi sicuramente pipistrelli e pangolini sono stati usati per fini culinari. Se loro sono portatori lo sono da poco tempo? Anche dentro di loro si è generato poco tempo fa il virus oppure sono portatori da millenni e la sfiga ha voluto che solo nel 2019 c'è stato il salto di specie? Mi sembra strano che in tutta la vita dell'uomo questa sia la prima volta che questo coronavirus riesca a fare il salto di specie.
Considero che il rapporto uomo-animale è andato via via migliorando nei secoli. Ora c'è ancora qualche anomalia (cinese) però prima probabilmente era peggio e non è mai successo nulla. Almeno non mi risultano pandemie cinesi mostruose da dover chiudere un intero paese.
C'è una certa ciclicità delle pandemie, però mentre prima le condizioni sanitarie erano ridicole, oggi sono mooooolto migliorate. Una grande differenza tra oggi e il passato sono i voli aerei di linea che permettono la diffusione di un patogeno nel mondo in pochissimi giorni.
Il mercato di Wuhan da quanto tempo esiste? Che sfiga che nel 2019 è arrivato l'animaletto portatore di un patogeno così subdolo e bastardo. Io continuo a vedere molte più probabilità nel giocare all'allegro chirurgo e in qualche modo alterare o velocizzare un processo comunque inevitabile. Si prende un ospite di coronavirus, si tirano fuori vari ceppi virali e si iniziano a studiare, a passarli ad altre specie animali per vedere se legano ACE2 oppure anche loro hanno una protezione (quello che si cerca è la protezione che si vuole replicare nell'uomo per proteggerlo).

Magari poi per fare ulteriori test si riportano alcuni di questi animali nel loro habitat, può capitare che forzando la vicinanza di animali (in laboratorio) che mai nella vita si sarebbero avvicinati (la natura è molto selettiva in questo), qualcosa muti e diventi più compatibile anche verso altre specie tipo la nostra.

Un vecchio articolo che dice semplicemente quello che dice il tuo link (https://ilfattoalimentare.it/pangolini-coronavirus.html)


Potrebbero esserci stati anche in passato salti di specie dai coronavirus dai pipistrelli, a quelli di animali intermedi, fino all'uomo, ma questi potrebbero essersi espressi in malattie poco contagiose o poco gravi, e circoscritti: 100 abitanti di un villaggio remoto che si beccano un forte raffreddore non fanno notizia.
Lo stesso sars-cov-2 potrebbe aver ucciso una dozzina di persone di "polmonite sospetta" X anni fa', ma nessuno l'ha mai cercato.
Se ne sono accorti a posteriori, utilizzando test sierologici che disponibili da poco tempo, analizzando vecchi campioni di plasma o istologici.

Se ripetessi lo stesso test su un cadavere di X anni fa' potresti avere altre sorprese.

Ci sono centinaia di pubblicazioni sull'argomento dei coronavirus, tra cui alcune che riguardavano la separazione del coronavirus dei pipistrelli al sars cov-2 avvenuto decenni fa':
https://www.weforum.org/agenda/2020/07/sars-cov-2-covid-19-coronavirus-origin-research-bats/

Tu vedi come molto probabile un "accelerazione sull'evoluzione genetica" che, allo stato attuale, non è stata dimostrata.
Tutte le prove portano ad un'evoluzione naturale.
La scienza funziona così, fino a quando qualcuno non dimostra il contrario con studi che gli altri giudicano affidabili.

Tra l'altro basi questa idea sul fatto che ciò non è avvenuto così frequentemente, giusto nel 2019.

Ma invece è frequente.

La SARS e la MERS sono coronavirus che hanno fatto il salto di specie e sono arrivati all'uomo, nel 2002 e nel 2012, solo che quella volta sono stati fenomeni più limitati.
Quindi 3 coronavirus conclamati che sono passati da animale a uomo, e soprattutto da uomo a uomo, nel giro di 18 anni.

E chissà quanti ne avverranno ancora.

Prova ad immaginare se invece di zibetti o pangolini, il passaggio avvenisse da animali d'allevamento e/o di compagnia.

I felini vengono contagiati dal sars-cov-2 ma poi non possono ritrasmetterlo l'uomo. Con i visoni c'è stato un forte rischio di ritrasmissione, tant'è che ne hanno abbattuti milioni.

Un domani potrebbe avvenire con animali molto più diffusi.

Mparlav
15-02-2021, 17:04
il ministro della salute si chiama speranza...non certezza...
anche voi, ma cosa pretendete? :D

Seriamente, ma tutti questi esperti hanno una vaga idea
di cosa vuol dire riavviare un'attività chiusa da mesi?
o pensano che basta girare la chiave come su un auto?
...ed evito di commentare le dichiarazioni di Ricciardi perchè
risulterei offensivo...
Spero che il Draghi riesca a mettere un pò di ordine e
soprattutto a mettere un freno alla folle mania di protagonismo
di certi personaggi che hanno palesemente perso ogni contatto con la realtà.

Il Ministro Speranza ha ricevuto il benestare da Draghi per il decreto d'urgenza e l'ulteriore rinvio dell'apertura. Ed il motivo della richiesta di misure più restrittive, in italia, come in Europa e di accelerare la campagna vaccinale, deriva dagli studi che stanno effettuando sulle varianti del virus attualmente in circolazione.
Trovi diversi articoli sulla questione, anche all'estero.

Tipo questo:
https://www.corriere.it/salute/reumatologia/21_febbraio_15/covid-variante-inglese-anche-piu-letale-nuova-conferma-7257affa-6fa2-11eb-90fa-04aff0071378.shtml

ryan78
15-02-2021, 17:04
Potrebbero esserci stati anche in passato salti di specie dai coronavirus dai pipistrelli, a quelli di animali intermedi, fino all'uomo, ma questi potrebbero essersi espressi in malattie poco contagiose o poco gravi, e circoscritti: 100 abitanti di un villaggio remoto che si beccano un forte raffreddore non fanno notizia.
Lo stesso sars-cov-2 potrebbe aver ucciso una dozzina di persone di "polmonite sospetta" X anni fa', ma nessuno l'ha mai cercato.
Se ne sono accorti a posteriori, utilizzando test sierologici che disponibili da poco tempo, analizzando vecchi campioni di plasma o istologici.

Se ripetessi lo stesso test su un cadavere di X anni fa' potresti avere altre sorprese.

Ci sono centinaia di pubblicazioni sull'argomento dei coronavirus, tra cui alcune che riguardavano la separazione del coronavirus dei pipistrelli al sars cov-2 avvenuto decenni fa':
https://www.weforum.org/agenda/2020/07/sars-cov-2-covid-19-coronavirus-origin-research-bats/

Tu vedi come molto probabile un "accelerazione sull'evoluzione genetica" che, allo stato attuale, non è stata dimostrata.
Tutte le prove portano ad un'evoluzione naturale.
La scienza funziona così, fino a quando qualcuno non dimostra il contrario con studi che gli altri giudicano affidabili.

Tra l'altro basi questa idea sul fatto che ciò non è avvenuto così frequentemente, giusto nel 2019.

Ma invece è frequente.

La SARS e la MERS sono coronavirus che hanno fatto il salto di specie e sono arrivati all'uomo, nel 2002 e nel 2012, solo che quella volta sono stati fenomeni più limitati.
Quindi 3 coronavirus conclamati che sono passati da animale a uomo, e soprattutto da uomo a uomo, nel giro di 18 anni.

E chissà quanti ne avverranno ancora.

Prova ad immaginare se invece di zibetti o pangolini, il passaggio avvenisse da animali d'allevamento e/o di compagnia.

I felini vengono contagiati dal sars-cov-2 ma poi non possono ritrasmetterlo l'uomo. Con i visoni c'è stato un forte rischio di ritrasmissione, tant'è che ne hanno abbattuti milioni.

Un domani potrebbe avvenire con animali molto più diffusi.

L'accelerazione come la intendo io è sempre naturale, nel senso che non occorre una conoscenza genetica particolare, ma forzo la coabitazione di animali che normalmente non si incontrerebbero mai, e che quindi non potrebbero mai passarsi un patogeno.

Potremmo anche farlo io e te senza conoscenze di genetica avanzata. Prendiamo degli animali e vediamo che nel loro sangue sono presenti dei virus. Con questi virus cerchi di far infettare altri animali che non fanno nemmeno parte della loro catena alimentare per capire se la protezione che ha l'animale ospite (che convive benissimo con il virus) è presente anche in altri animali. Vedi cosa succede.

- Non succede nulla, non si infetta nemmeno.
- Si infetta, muore
- Si infetta, ma sviluppa una protezione che uccide il virus
- Si infetta, ma il virus resta nel sangue convivendo con il nuovo ospite, senza infettarne altri
- Si infetta, ma il virus resta nel sangue convivendo con il nuovo ospite e infetta anche altre specie (tra cui quella umana)

Questo incontro sarebbe avvenuto in natura? No, la forzatura è appunto data dalla spinta umana. È come portare il morbillo agli aborigeni per vedere cosa succede. Se nessuno va lì a rompergli i cog... non si ammaleranno mai di morbillo e non ci passeranno eventuali patogeni rimasti arginati nelle profondità della foresta pluviale inesplorata.

Banalmente già la vivisezione si basa su processi simili. Lo fanno normalmente per uno shampoo e vuoi che non si mettano a giocare all'allegro virologo facendo prove su prove su animali? La sperimentazione è fatta così. Perché è così difficile accettare un trial clinico fatto su animali non in cattività, ma lasciati liberi di circolare nella natura chippati e radiocontrollati? In laboratorio non riusciresti a ricostruire gli eventi casuali propri dell'ambiente naturale.

L'analisi filogenica dove porterà? Ci sarà il colpevole?

Sars e Mers si sono appunto fermate prima e non si diffusero a macchia d'olio, eppure la Sars è una malattia prettamente respiratoria, una polmonite virale con un tasso di mortalità del 10%, simile alla Covid, o anche di più. Qualche caso qua e là è arrivato nel mondo, ma si è fermata da sola. Quando è morto Urbani, un caso era già arrivato in Vietnam, lui è morto a Bangkok poco dopo. Il virus arrivava dalla Cina.. se è arrivato in Vietnam significa che è stato solo culo non farlo arrivare altrove? In Canada è arrivato. E anche in altri paesi. Nessuno di questi coronavirus ha fermato il mondo. Nessuno!
Questo SarsCov2 ha un tocco... più umano. Non necessariamente bisogna fare come una decina di anni fa quando ci furono polemiche per un virus creato in laboratorio (per studiare i vaccini possibili). Ci sono altri modi per interferire nei processi casuali della natura.

https://www.corriere.it/salute/11_novembre_29/virus-aviaria-letale_dc89039a-1a72-11e1-a0da-00d265bd2fc6.shtml

canislupus
15-02-2021, 17:08
In Italia si torna a parlare di lockdown duro

Ma che davero davero?

https://www.corriere.it/salute/muscoli-ossa-articolazioni/21_febbraio_15/coronavirus-perche-italia-si-torna-parlare-lockdown-d7a4ed88-6f6a-11eb-90fa-04aff0071378.shtml

E sì dai... tanto ormai...

Cfranco
15-02-2021, 17:18
In Italia si torna a parlare di lockdown duro

Ma che davero davero?

https://www.corriere.it/salute/muscoli-ossa-articolazioni/21_febbraio_15/coronavirus-perche-italia-si-torna-parlare-lockdown-d7a4ed88-6f6a-11eb-90fa-04aff0071378.shtml

È sempre Walter Ricciardi che vuole il lockdown completo, è una vita che lo chiede, ma è una posizione di minoranza.

zappy
15-02-2021, 17:50
Beh dai non esageriamo...
Già se togli i dati dei morti che non sono derivanti da malattie... secondo me la differenza sarebbe molto più alta.
E in quella differenza troveresti anche quella percentuale di morti per cause indirette (il discorso che facevo sui mancati esami e cure).
si ma sarebbero numeri molto aleatori, enormemente dipendenti da quello che includi o escludi.

...Seriamente, ma tutti questi esperti hanno una vaga idea di cosa vuol dire riavviare un'attività chiusa da mesi?
....
folle mania di protagonismo di certi personaggi che hanno palesemente perso ogni contatto con la realtà.
mi pare che sei tu ad avere preso contatto con la realtà.
hai capito o no che in questa situazione non solo le varianti si diffondono, ma aumentano pure di numero, con il rischio serissimo e catastrofico (che in parte si è già concretizzato) che tutti i vaccini diventino INEFFICACI, buttando al vento miliardi di produzione e mesi e mesi di ricerca e vaccinazioni già fatte.
chi cazzo se ne frega dello sci, e soprattutto dei gestori (che sono grandi società di capitali). :rolleyes:
semmai ci si può preoccupare degli stagionali, che però direi che hanno ristori e reddito di cittadinanza per sbarcare il lunario.

'ste polemicucce politiche italiote fanno proprio pena di fronte al disastro mondiale che sarebbe l'azzeramento dell'efficacia dei vaccini studiati finora.

canislupus
15-02-2021, 18:10
si ma sarebbero numeri molto aleatori, enormemente dipendenti da quello che includi o escludi.

Un dato oggettivo è impossibile.
Sono talmente tanti i fattori che potrebbero modificare il risultato.
Però prendere tutti i decessi di un anno e confrontarli con la media degli ultimi 5 anni.. mi sembra un calcolo un po' troppo grossolano


mi pare che sei tu ad avere preso contatto con la realtà.
hai capito o no che in questa situazione non solo le varianti si diffondono, ma aumentano pure di numero, con il rischio serissimo e catastrofico (che in parte si è già concretizzato) che tutti i vaccini diventino INEFFICACI, buttando al vento miliardi di produzione e mesi e mesi di ricerca e vaccinazioni già fatte.
chi cazzo se ne frega dello sci. :rolleyes:

'ste polemicucce politiche italiote fanno proprio pena di fronte al disastro mondiale che sarebbe l'azzeramento dell'efficacia dei vaccini studiati finora.

Zappy io non sono uno sciatore e non mi definirei un amante della montagna in senso stretto, MA posso comprendere che non sia più accettabile e tollerabile navigare a vista in questo modo.
Io penso che nessuno stia negando la pericolosità delle varianti nè che il virus continui a circolare, MA non si possono cambiare le idee nel giro di 24 ore.
Io non penso che il CTS sia venuto a conoscenza di certi valori solo il 14 febbraio e quindi ieri sera hanno dovuto comunicare in fretta e furia la richiesta di blocco al ministro della salute.
Qui c'è proprio una disorganizzazione totale e di fondo.
Fino al 13 febbraio tutti sapevamo che avrebbero riaperto gli impianti sciistici... con regole molto ferree e senza spostamenti tra le regioni... poi nel giro di 24 ore si stravolge tutto.
Il virus non esiste da un giorno, ma tra poco è un anno che lo conosciamo
Ad un certo punto bisogna dotarsi di strumenti chiari e puntuali che non lascino spazio sempre a manovre improvvise.
Oggi monitoro un dato... per una settimana vedo come prosegue... poi tra 1 settimana farò questo e quello...
E' troppo attendere due settimane? perfetto...
Allora si dice... se l'RT arriva a 1... sappiate che tempo 3 giorni si faranno queste cose...
Tutti sono consapevoli che appena quel valore si raggiunge, fanno il conto alla rovescia di 3 giorni e avranno quelle misure in atto.
MA... se tu mi dici... tranquillo... i dati stanno peggiorando... ma non cambieremo probabilmente niente... e poi la sera... mi dici... adesso chiudo tutto...
La cosa viene vista o come totale incapacità o follia...
Anche perchè è vero che c'è il virus, ma le persone devono avere il tempo materiale anche di organizzarsi ogni volta...
E te lo dice uno che in questi giorni si sta stressando più per cercare di avere riconosciuti certi diritti (spesa alimentare, ritiro della spazzatura, etc...) che per la malattia stessa.

maxsy
15-02-2021, 18:21
non discuto la scelta, critico la tempistica e la mancanza
assoluta di rispetto quando ha detto...forse aprirete il 5 marzo...

tu cosa sai sulle tempistiche?
da quello che so io, il reincarico è stato ufficializzato sabato pomeriggio( venerdi era ancora dimissionario), e quindi la verifica con il presidente del Consiglio della proposta avanzata dal Comitato tecnico scientifico.

tu hai altre tempistiche? oppure, noioso ripetersi, ti è sfuggito qualcosa nelle ultime 2 settimane?

il ''forse aprirete il 5 marzo'' invece mi è sfuggito. confido nel tuo aiuto

tallines
15-02-2021, 18:33
I Decessi oggi sono 258, per un Totale di 93.835

https://lab24.ilsole24ore.com/coronavirus/

canislupus
15-02-2021, 18:35
tu cosa sai sulle tempistiche?
da quello che so io, il reincarico è stato ufficializzato sabato pomeriggio, e quindi la verifica con il presidente del Consiglio della proposta avanzata dal Comitato tecnico scientifico.

tu hai altre tempistiche? oppure, noioso ripetersi, ti è sfuggito qualcosa nelle ultime 2 settimane?

il ''forse aprirete il 5 marzo'' invece mi è sfuggito. confido nel tuo aiuto

Non c'entra nulla... anche perchè vorrei farti notare un piccolo particolare... l'attuale governo non è ancora in carica... deve ottenere la fiducia...

Quindi la decisione al momento è stata presa chiedendo al ministro della salute come rappresentante del governo dimissionario.

E in ogni caso non avrebbe cambiato nulla posticipare di una settimana la decisione...

Altrimenti anche attendere a modificare la colorazione delle regioni sarebbe una inutile perdita di tempo.

E' una cosa che con quasi certezza arriverà.

Oggi dici che tra 1 settimana richiudi tutto e le persone hanno un minimo di tempo per organizzarsi.

Salvo che non si abbia paura (e questo sarebbe molto grave) che dando troppo preavviso, la gente ne approfitti adesso per fare tutto quello che gli pare.

ryan78
15-02-2021, 18:55
Penso non sia facile prendere decisioni senza scontentare qualcuno però, per la miseria, che le prendessero una volta per tutte. Sono d'accordo con canis riguardo la follia di cambiare idea dal giorno alla notte.
Non è plausibile che un ministro faccia il dietro front così rapidamente.
Torniamo sempre al discorso di un anno fa dove chi non è interessato dall'apertura degli impianti sciistici dirà "che mi frega dello sci". Peccato che intorno allo sci ci sono impianti e lavoratori nella merda fino al collo.

La cosa si risolverebbe in un batter d'occhio. Abbiamo o no questi soldi per ripartire? Li dessero agli impianti, alle palestre, a chiunque dovrà restare ancora chiuso in lockdown e fine delle polemiche.

Chi si lamenterebbe se non i fruitori del servizio? Questi possono anche restare a digiuno, ma i lavoratori che vivono di queste attività non possono restare a digiuno. Non possono e questo non è ancora chiaro a chi per sua fortuna vive di altro e che guardacaso gli permette ancora di sbarcare il lunario.
Ogni tanto bisogna mettersi le mutande degli altri per capire cosa significhi stare nella merda.

canislupus
15-02-2021, 19:21
Penso non sia facile prendere decisioni senza scontentare qualcuno però, per la miseria, che le prendessero una volta per tutte. Sono d'accordo con canis riguardo la follia di cambiare idea dal giorno alla notte.
Non è plausibile che un ministro faccia il dietro front così rapidamente.
Torniamo sempre al discorso di un anno fa dove chi non è interessato dall'apertura degli impianti sciistici dirà "che mi frega dello sci". Peccato che intorno allo sci ci sono impianti e lavoratori nella merda fino al collo.

La cosa si risolverebbe in un batter d'occhio. Abbiamo o no questi soldi per ripartire? Li dessero agli impianti, alle palestre, a chiunque dovrà restare ancora chiuso in lockdown e fine delle polemiche.

Chi si lamenterebbe se non i fruitori del servizio? Questi possono anche restare a digiuno, ma i lavoratori che vivono di queste attività non possono restare a digiuno. Non possono e questo non è ancora chiaro a chi per sua fortuna vive di altro e che guardacaso gli permette ancora di sbarcare il lunario.
Ogni tanto bisogna mettersi le mutande degli altri per capire cosa significhi stare nella merda.

Esatto...
Faccio notare che questi esperti e politici non hanno subito UN CENTESIMO di danno diretto (magari avranno perso dei soldi per mancati congressi o libri... :D :D :D ).
Come ho scritto... io non sono un amante della montagna e non sarei andato a sciare, ma comprendo che chi ha un'attività deve spendere del denaro per farla ripartire... giustamente i vari imprenditori si sono stancati...
Investono denaro per riaprire e poi gli dicono: "Ragazzi abbiamo scherzato, buttate tutto. Ci sentiamo alla prossima".
Già era successo questo Natale con i ristoratori (non so forse aspettavano il miracolo? :D :D :D )... è successo di nuovo a San Valentino (speravano nell'ammmmmore... :D :D :D ).
Insomma... qui nessuno pretende di tornare a prima della pandemia con uno schiocco di dita... però ci vuole PROGRAMMAZIONE...
Non si può vivere alla giornata e non si arriverà al domani... altro che vaccini...

zappy
15-02-2021, 20:42
...
Insomma... qui nessuno pretende di tornare a prima della pandemia con uno schiocco di dita... però ci vuole PROGRAMMAZIONE....
Sai com'è, a quanto pare il sars-cov2 NON condivide la sua agenda con 15 gg di anticipo...

Saturn
15-02-2021, 20:49
Penso non sia facile prendere decisioni senza scontentare qualcuno però, per la miseria, che le prendessero una volta per tutte. Sono d'accordo con canis riguardo la follia di cambiare idea dal giorno alla notte.
Non è plausibile che un ministro faccia il dietro front così rapidamente.
Torniamo sempre al discorso di un anno fa dove chi non è interessato dall'apertura degli impianti sciistici dirà "che mi frega dello sci". Peccato che intorno allo sci ci sono impianti e lavoratori nella merda fino al collo.

La cosa si risolverebbe in un batter d'occhio. Abbiamo o no questi soldi per ripartire? Li dessero agli impianti, alle palestre, a chiunque dovrà restare ancora chiuso in lockdown e fine delle polemiche.

Chi si lamenterebbe se non i fruitori del servizio? Questi possono anche restare a digiuno, ma i lavoratori che vivono di queste attività non possono restare a digiuno. Non possono e questo non è ancora chiaro a chi per sua fortuna vive di altro e che guardacaso gli permette ancora di sbarcare il lunario.
Ogni tanto bisogna mettersi le mutande degli altri per capire cosa significhi stare nella merda.

Parole sagge, parole sagge.

Sai purtroppo è finita da un bel pezzo l' "euforia", anche profondamente irrispettosa" dell'italiota medio da terrazzo con canti, bandiere e disegni di arcobaleni (povere creature). Com'era ? "Che sarà mai uno sforzo di due settimane, i nostri nonni e bisnonni andavano in guerra eh ! Ah noi ci chiedono solo di stare seduti sul divano a guardare le serie tv !". Questo però chi poteva permetterselo. Poi l'estate con il suo più o meno vero "non ce n'è Coviddì" e tanto tempo perso dalla classe polica, che invece di pensare ad altro, avrebbe dovuto concentrarsi sulla mobilità e capire che FORSE non eravamo comunque in grado di rigarantire la presenza piena al 100% nelle scuole. Ma si sà, l'occhio vuola la sua parte ! Il declino con l'autunno e le zone colorate, con le promesse del buon giuseppI di passare Natali sereni a costo sempre "di piccoli sacrifici" prima per poi aver, i più ingenui, la secchiata d'acqua - se era acqua - geleta in faccia, che praticamente riblindava tutto o quasi fino a data da destinarsi. Perchè così è e così sarà. Fino alla fine dell'anno, SE le veccninazioni procederanno, se non interverranno variabili nuove, forse una parvenza di normalità potrà intravedersi....altrimenti nisba. Chi ha la forza, economica e mentale per sopravvivere, riuscirà...gli altri hanno tutti il mio affetto. Personalmente dallo stato non mi aspetto granchè, anche lato vaccini. Ormai ringraziando il cielo, gli anticorpi tra 2020 e 2021 me li sono fatti da solo. Ma se legalmente ci fosse il sistema di acquistarlo il vaccino e ricevere un patentino per tornare a viaggiare e in parte alla vita normale, spenderei senza esistare. Ma il baraccone Italia, non che gli altri paesi siano messi meglio in quanto a pandemia, non mi ha mai convinto...mai e mai mi convinverà.

CYRANO
15-02-2021, 20:56
Ha ragione Ricciardi senza se e senza ma.
Chiudiamo tutto : fabbriche aziende negozi supermercati squole ecc ecc
Fino al 15 agosto almeno.
Lasciamo aperti solo farmacie tabaccherie e casolini !



Ckxnxjxnxxn

canislupus
15-02-2021, 21:16
Sai com'è, a quanto pare il sars-cov2 NON condivide la sua agenda con 15 gg di anticipo...

falso... i dati li acquisisci nelle settimane...
Il virus e la sua diffusione la vedi aumentare progressivamente.
Non è che oggi hai contagi 0 e domani ne hai 10 milioni...
Lo stesso dicasi per le varianti... sono almeno 2 mesi che si parla della variante inglese... e ora... a ridosso di alcune riaperture ti accorgi che i dati sono sconfortanti?
L'indice RT sta salendo da oltre una settimana... ma aspetti le ultime ore per bloccare tutto?
In Germania hanno chiuso tutto verso dicembre... ma lo dicono con settimane di anticipo...
O sono fenomeni loro o qualcosa da noi non torna.

Saturn
15-02-2021, 21:24
O sono fenomeni loro o qualcosa da noi non torna.

No, è che è un paese cento volte più organizzato e serio del nostro, c'è poco da fare. Qui, semplificando molto, decidiamo la sera per la mattina dopo. Ora basta giustificare, un altro anno così e devi vendere anche casa tua ai Cinesi, l'unica speranza rimasta di non far morire del tutto le poche attività che reggeranno fino alla fine della pandemia. :rolleyes:

canislupus
15-02-2021, 21:34
Parole sagge, parole sagge.

Sai purtroppo è finita da un bel pezzo l' "euforia", anche profondamente irrispettosa" dell'italiota media da terrazzo con canti, bandiere e disegni di arcobaleni (povere creature). Com'era ? "Che sarà mai uno sforzo di due settimane, i nostri nonni e bisnonni andavano in guerra eh ! Ah noi ci chiedono solo di stare seduti sul divano a guardare le serie tv !". Questo però chi poteva permetterselo. Poi l'estate con il suo più o meno vero "non ce n'è Coviddì" e tanto tempo perso dalla classe polica, che invece di pensare ad altro, avrebbe dovuto concentrarsi sulla mobilità e capire che FORSE non eravamo comunque in grado di rigarantire la presenza piena al 100% nelle scuole. Ma si sà, l'occhio vuola la sua parte ! Il declino con l'autunno e le zone colorate, con le promesse del buon giuseppI di passare Natali sereni a costo sempre "di piccoli sacrifici" prima per poi aver, i più ingenui, la secchiata d'acqua - se era acqua - geleta in faccia, che praticamente riblindava tutto o quasi fino a data da destinarsi. Perchè così è e così sarà. Fino alla fine dell'anno, SE le veccninazioni procederanno, se non interverranno variabili nuove, forse una parvenza di normalità potrà intravedersi....altrimenti nisba. Chi ha la forza, economica e mentale per sopravvivere, riuscirà...gli altri hanno tutti il mio affetto. Personalmente dallo stato non mi aspetto granchè, anche lato vaccini. Ormai ringraziando il cielo, gli anticorpi tra 2020 e 2021 me li sono fatti da solo. Ma se legalmente ci fosse il sistema di acquistarlo il vaccino e ricevere un patentino per tornare a viaggiare e in parte alla vita normale, spenderei senza esistare. Ma il baraccone Italia, non che gli altri paesi siano messi meglio in quanto a pandemia, non mi ha mai convinto...mai e mai mi convinverà.

Nella prima fase ci stava ad avere speranza...
Poi ci siamo accorti che l'emergenza non era solo quella dei primi mesi... ma è continua e costante...
Sembrasi lancino dei dadi e si decida di volta in volta di fare questo o non fare quello.
Nessuno riesce a comprendere la visione e la logica dietro certe scelte.
Si dovrebbero spiegare gli obiettivi in maniera chiara.
Voglio portare l'indice RT a 0,5. Dobbiamo fare un lockdown totale di 1 mese.
Se tra un mese l'indice sarà a 0,75 faremo altre due settimane... e via discorrendo...
Questo è un sistema NORMALE per gestire un'emergenza.
Invece qui non riusciamo a capire neanche quale sia l'obiettivo.
Tutto rimane fumoso e all'improvviso si dice che lo si è raggiunto o non lo si è raggiunto... ma è tutto discrezionale...

canislupus
15-02-2021, 21:47
No, è che è un paese cento volte più organizzato e serio del nostro, c'è poco da fare. Qui, semplificando molto, decidiamo la sera per la mattina dopo. Ora basta giustificare, un altro anno così e devi vendere anche casa tua ai Cinesi, l'unica speranza rimasta di non far morire del tutto le poche attività che reggeranno fino alla fine della pandemia. :rolleyes:

Ma da noi sembra che manchino proprio le basi.
Io ogni volta che hanno fatto delle riaperture (quindi non parlo di chiusure), non sono MAI riuscito a capire quale dato abbia portato a quel risultato.
Lo esternano magari il giorno stesso, quando invece sarebbe più semplice dire: "Se raggiungiamo X contagi giornalieri... se abbiamo una diminuzione di X ricoveri/decessi... allora faremo questo"
Ogni tanto dai un focus sull'andamento e aggiorni la roadmap.
Invece... ragazzi il 15 riapriremo gli impianti sciistici...
Il 14... vabbè... piaciuto lo scherzo? state chiusi fino al 5 marzo... motivo?
Ci sono le varianti che si stanno diffondendo...
Ma veramente? Sono solo due mesi che ne parliamo...
E chiudere il recinto quando i buoi sono già scappati, non serve a nulla.
Ora quella più presente è quella inglese... scommettiamo che presto si diffonderà anche quella brasiliana in maniera consistente (sempre che non si trovi il focolaio originario)?
Quindi continuiamo a sperare nel vento favorevole? O iniziamo a programmare degli scenari seri e li comunichiamo alla popolazione?
Poi ci sarà chi comprenderà e chi si lamenterà, ma almeno diciamo le cose in maniera chiara e cristallina.
Snoccioliamo dei dati che siano precisi, con delle soluzioni e delle tempistiche.
In altre nazioni lo fanno... quindi non è impossibile...

Ordfin
15-02-2021, 22:11
Io la vedo così: nuovo patogeno, non particolarmente mortale ma capace per alta trasmissibilità e diffusione di condizioni gravi-critiche, di saturare in brevissimo tempo la risposta ospedaliera nazionale.

LA chiave di lettura di tutto ciò che sta succedendo è proprio la saturazione ospedaliera: se si permette all'epidemia di progredire, gli ospedali vanno in tilt e quindi chi necessita di cure non solo per covid, ma anche per altre patologie, risulta impossibilitato ad accedervi.

Questo è il vero disastro che deve essere evitato.

L'Australia è riuscita nel contenimento con una politica ferrea e repressiva: divieto di ingresso per qualsiasi straniero e rientri dall'estero dei cittadini australiani solo con tampone molecolare negativo con esito consegnato alle autorità entro 72 ore dalla partenza.

Ma non basta: il cittadino australiano che rientra deve rimanere in quarantera in strutture dedicate (non a casa sua in quarantena volontaria, ma in quarantena imposta e sorvegliata) per 14 giorni.

Nel contempo vengono attuate tutte le misure di prevenzione, distanziamento e rigidità per l'applicazione delle regole sanitarie per esercizi commerciali e luoghi aperti al pubblico.

Loro lo fanno da mesi e hanno tutto sotto controllo con attività aperte ed economia che, seppur tra le difficoltà, non risente pesantemente della situazione pandemica.

Qualunque altro tentativo fatto dagli altri Paesi con politiche più permissive non ha sortito l'effetto di riduzione sperato.

Volutamente, non ho parlato della Cina.

Il disastro in Italia( e non solo) è stato sprecare oltre un anno con l'apri e chiudi, che ha semplicemente lavorato ai fianchi il tessuto produttivo e terziario senza risolvere in alcun modo il problema di fondo.

Ciò detto, fino a quando ciò che ho scritto non sarà patrimonio cognitivo della stragrande maggioranza della popolazione, la battaglia è persa in partenza.

maxsy
15-02-2021, 22:15
Ma da noi sembra che manchino proprio le basi.
Io ogni volta che hanno fatto delle riaperture (quindi non parlo di chiusure), non sono MAI riuscito a capire quale dato abbia portato a quel risultato.
Lo esternano magari il giorno stesso, quando invece sarebbe più semplice dire: "Se raggiungiamo X contagi giornalieri... se abbiamo una diminuzione di X ricoveri/decessi... allora faremo questo"
Ogni tanto dai un focus sull'andamento e aggiorni la roadmap.
Invece... ragazzi il 15 riapriremo gli impianti sciistici...
Il 14... vabbè... piaciuto lo scherzo? state chiusi fino al 5 marzo... motivo?
Ci sono le varianti che si stanno diffondendo...
Ma veramente? Sono solo due mesi che ne parliamo...
E chiudere il recinto quando i buoi sono già scappati, non serve a nulla.
Ora quella più presente è quella inglese... scommettiamo che presto si diffonderà anche quella brasiliana in maniera consistente (sempre che non si trovi il focolaio originario)?
Quindi continuiamo a sperare nel vento favorevole? O iniziamo a programmare degli scenari seri e li comunichiamo alla popolazione?
Poi ci sarà chi comprenderà e chi si lamenterà, ma almeno diciamo le cose in maniera chiara e cristallina.
Snoccioliamo dei dati che siano precisi, con delle soluzioni e delle tempistiche.
In altre nazioni lo fanno... quindi non è impossibile...

ma se sono 5 mesi che ci basiamo su 21 parametri per determinare aperture e chiusure.
cos'altro ti devono comunicare?
e se te lo comunicano non va bene perchè terrorizzano la popolazione , se non lo comunicano non sono chiari e cristallini.

per quanto riguarda le località sciistiche, non era certa la riapertura al 15:
cito testualmente:
Riunioni su riunioni, i gestori si confrontano mettendo ancora una volta sul piatto della bilancia costi e benefici tra aprire e tener chiuso: cosa, quanto e come. " Noi non apriremo tutti gli impianti - mette subito in chiaro Giovanni Brasso per la Via Lattea - la situazione è ancora troppo incerta. L'idea al momento è aprire il 20."Oltre al fatto che non abbiamo conferme che ci facciano aprire il 15 e poi chiudere il 16 o una settimana dopo.

infatti molte località avevano rimandato l'apertura al 18-20 febbraio proprio per l'incertezza. incertezza dovuta non solo dalla pandemia ma anche dal fatto che NON abbiamo un governo.

cosa pensavi che una pandemia è una passeggiata? una specie di distrazione dalla routine quotidiana? avete realizzato che periodo storico stave vivendo?

non vorrei sbagliarmi, ma dopo conte anche draghi non è il massimo per gli italiani. avanti il prossimo.

ryan78
16-02-2021, 00:57
non è questione di passeggiate, ma del fatto che persino tra i virologi/esperti/medici non esiste una linea comune a tutti. La cosa peggiore? Che questa indecisione è costantemente rappresentata ovunque in tv, sui social. Non devono diffondere un'idea e poi viene fatto il contrario. La gente non capisce più un caxxo di niente,poi si stufa e si incazza. Basta con le interviste ai virologi/medici/esperti. Due sono d'accordo, uno no, tre sì, quattro no...

Le persone, gli italiani, soprattutto quelli che vivono in prima persona il dramma della perdita del lavoro o della fine della loro attività, hanno bisogno di sentire discorsi coerenti, di vedere UN PIANO che sia costante e a lungo termine. Un piano A e magari anche un piano B. L'incertezza è la miccia della rivoluzione.

Se siamo in questa condizione forse è anche colpa di chi ha voluto il libera tutti con zone gialle ovunque quando già da dicembre un bel numero di esperti diceva di non esagerare con il giallo.

Il mese di gennaio è andato a farsi fottere anche per colpa del demente Shish/Shock che è responsabile di questa perdita di tempo.

Per la cronaca la variante inglese è da qualche mese che circola, non è una roba nuova.

Quanto costa un mese di lockdown? 1 miliardo di euro? 2 miliardi? X miliardi?
Quanto costa avere gente in mobilità perché gran parte delle attività bloccate chiuderanno baracca e burattini? Io dico di più.
Tra la morte delle attività e un aumento del debito pubblico... ma aumentate il debito pubblico già immenso e tiriamo un altro po'. Tanto cosa cambia? Debito più debito meno.
Dove si andrà a finire se i ristori non saranno adeguati al danno?
Sono tutti pazzi quelli che si lamentano dell'inadeguatezza dei ristori? Arrivano i soldi, ma si lamentano comunque?

Chi si godrà i ristori? Quelle poche attività che resisteranno strenuamente, forse. E le altre? Piccole attività necessitano magari di un piccolo ristoro che gli garantirà di riaprire quando si potrà. Non darglielo ora significa distruggere il tessuto delle piccole e medie imprese.

Ma tassate le attività che possono restare aperte sempre, quelle che hanno triplicato i guadagni grazie anche ai vari DPCM, e usate quei soldi per contribuire alle attività che non possono (non che non vogliono) restare aperte.

È la tassa della fortuna!

Ci rendiamo conto di cosa sta succedendo? Iniziamo con le prime chiusure importanti. Negozi storici della Lombardia.

https://www.ilgiorno.it/monza-brianza/economia/galimberti-euronics-1.5974113

Il commissario straordinario De Filippo ha scritto a tutti i lavoratori: "Le condizioni finanziarie della società non consentono la prosecuzione"

e questi vendevano anche gli smartphone e tecnologia... beni considerati essenziali durante i vari lockdown, peccato che il negozio fisico necessita di gente che entri a comprare.

Circa l'85% dei decessi comprende le età dai 70 in su. Ci sono 14 milioni di anziani. Non sono LA priorità?

Hanno vaccinato anche amici (medici e operatori sanitari) che hanno si e no 30/35 anni, già covizzati a marzo 2020. Alcuni manco se ne sono accorti di essersi contagiati, lo hanno scoperto grazie ai sierologici. Le Regioni hanno sprecato i vaccini quando potevano essere dati a tutti quei soggetti che alimentano il triste numero giornaliero.

Guardate questi poi.
https://www.ansa.it/sicilia/notizie/2021/02/13/vaccino-tar-respinge-ricorso-furbetti-no-a-seconda-dose_acd3d5d7-252e-4532-80c7-22ac0786f308.html

Invece di fargliela (facendogli pagare una sonora multa comprensiva di richiamo vaccinale) non gliela fanno più perché "non risultano evidenze scientifiche di eventuali rischi derivanti dalla mancata somministrazione della seconda dose..."
Invece.
Una bella multa di 500 euro + 100 ore di assistenza nei centri vaccinali e gli fai il richiamo perché altrimenti la prima dose rischia di essere sprecata in mancanza di studi certi.

Questo è il TAR!!! Questo è sparTAR!!!

https://pbs.twimg.com/profile_images/444194130780889089/byVnt0Em_400x400.jpeg

Capito che geni!!! Questa è l'Italia, un Paese fatto di dementi legalizzati.

CYRANO
16-02-2021, 05:44
Io la vedo così: nuovo patogeno, non particolarmente mortale ma capace per alta trasmissibilità e diffusione di condizioni gravi-critiche, di saturare in brevissimo tempo la risposta ospedaliera nazionale.

LA chiave di lettura di tutto ciò che sta succedendo è proprio la saturazione ospedaliera: se si permette all'epidemia di progredire, gli ospedali vanno in tilt e quindi chi necessita di cure non solo per covid, ma anche per altre patologie, risulta impossibilitato ad accedervi.

Questo è il vero disastro che deve essere evitato.

L'Australia è riuscita nel contenimento con una politica ferrea e repressiva: divieto di ingresso per qualsiasi straniero e rientri dall'estero dei cittadini australiani solo con tampone molecolare negativo con esito consegnato alle autorità entro 72 ore dalla partenza.

Ma non basta: il cittadino australiano che rientra deve rimanere in quarantera in strutture dedicate (non a casa sua in quarantena volontaria, ma in quarantena imposta e sorvegliata) per 14 giorni.

Nel contempo vengono attuate tutte le misure di prevenzione, distanziamento e rigidità per l'applicazione delle regole sanitarie per esercizi commerciali e luoghi aperti al pubblico.

Loro lo fanno da mesi e hanno tutto sotto controllo con attività aperte ed economia che, seppur tra le difficoltà, non risente pesantemente della situazione pandemica.

Qualunque altro tentativo fatto dagli altri Paesi con politiche più permissive non ha sortito l'effetto di riduzione sperato.

Volutamente, non ho parlato della Cina.

Il disastro in Italia( e non solo) è stato sprecare oltre un anno con l'apri e chiudi, che ha semplicemente lavorato ai fianchi il tessuto produttivo e terziario senza risolvere in alcun modo il problema di fondo.

Ciò detto, fino a quando ciò che ho scritto non sarà patrimonio cognitivo della stragrande maggioranza della popolazione, la battaglia è persa in partenza.
Impossibile in Italia ,qui abbiamo le porte ed i porti spalancati con tappeti rossi davanti...
Venghino venghino !!!


Cosnsbsjsncjdnsjsnsn

DjLode
16-02-2021, 07:56
Investono denaro per riaprire e poi gli dicono: "Ragazzi abbiamo scherzato, buttate tutto. Ci sentiamo alla prossima".

Era successo qualche mese fa anche con le palestre. Dissero che potevano tenere aperto quelle che erano a norma, salvo poi a fine settimana chiudere su tutto.
Adesso sulle varie testate online si legge che sarebbe meglio tornare in lockdown totale per le varianti.
Io penso solo che queste persone sicuramente nella loro vita hanno studiato, non sarebbero medici e compagnia cantante, ma con tutto il rispetto parlando... penso non abbiano mai lavorato seriamente nella loro vita.

canislupus
16-02-2021, 08:14
Io la vedo così: nuovo patogeno, non particolarmente mortale ma capace per alta trasmissibilità e diffusione di condizioni gravi-critiche, di saturare in brevissimo tempo la risposta ospedaliera nazionale.

LA chiave di lettura di tutto ciò che sta succedendo è proprio la saturazione ospedaliera: se si permette all'epidemia di progredire, gli ospedali vanno in tilt e quindi chi necessita di cure non solo per covid, ma anche per altre patologie, risulta impossibilitato ad accedervi.

Questo è il vero disastro che deve essere evitato.

L'Australia è riuscita nel contenimento con una politica ferrea e repressiva: divieto di ingresso per qualsiasi straniero e rientri dall'estero dei cittadini australiani solo con tampone molecolare negativo con esito consegnato alle autorità entro 72 ore dalla partenza.

Ma non basta: il cittadino australiano che rientra deve rimanere in quarantera in strutture dedicate (non a casa sua in quarantena volontaria, ma in quarantena imposta e sorvegliata) per 14 giorni.

Nel contempo vengono attuate tutte le misure di prevenzione, distanziamento e rigidità per l'applicazione delle regole sanitarie per esercizi commerciali e luoghi aperti al pubblico.

Loro lo fanno da mesi e hanno tutto sotto controllo con attività aperte ed economia che, seppur tra le difficoltà, non risente pesantemente della situazione pandemica.

Qualunque altro tentativo fatto dagli altri Paesi con politiche più permissive non ha sortito l'effetto di riduzione sperato.

Volutamente, non ho parlato della Cina.

Il disastro in Italia( e non solo) è stato sprecare oltre un anno con l'apri e chiudi, che ha semplicemente lavorato ai fianchi il tessuto produttivo e terziario senza risolvere in alcun modo il problema di fondo.

Ciò detto, fino a quando ciò che ho scritto non sarà patrimonio cognitivo della stragrande maggioranza della popolazione, la battaglia è persa in partenza.

Più volte ho fatto presente che sia complesso paragonare stati dello stesso continente... figuriamoci fare paragoni tra uno Stato come il nostro e la più grande ISOLA di un altro continente.
L'Australia ha un territorio decisamente grande, con una densità urbana circoscritta in due grandi città (Sidney e Melbourne).
Inoltre le loro politiche anti-immigrazione da noi sarebbero considerate naziste (hai letto bene) e quindi POSSONO permettersi di fare sostanzialmente quello che vogliono con i confini, senza subire aggressioni da parte di Organizzazioni umanitarie, paesi confinanti, esponenti politici di estrema sinistra, etc...
Poi perdonami... pensi che governare un territorio complesso come la Lombardia sia uguale rispetto a fare lo stesso con il distretto del Nuovo Galles del Sud (la regione di Sidney)?
Da noi inoltre c'è un piccolissimo particolare che complica tutto: LE REGIONI.
Sono dei pezzi di Stato che in questa pandemia hanno deciso di correre ognuna con le proprie logiche, esautorando a volte l'indirizzo del governo centrale oppure dandogli le colpe quando le cose non andavano bene.
L'ho già scritto...
In una situazione del genere io avrei COMPLETAMENTE sospeso l'autonomia delle singole realtà territoriali.
D'altra parte abbiamo sospeso quasi tutti gli articoli della costituzione che riguardano la libertà individuale, direi che togliere il potere ai governatori per un periodo breve sarebbe stato un danno ben minore per la democrazia.

Rigetto
16-02-2021, 09:13
Parole sagge, parole sagge.

Sai purtroppo è finita da un bel pezzo l' "euforia", anche profondamente irrispettosa" dell'italiota medio da terrazzo con canti, bandiere e disegni di arcobaleni (povere creature). Com'era ? "Che sarà mai uno sforzo di due settimane, i nostri nonni e bisnonni andavano in guerra eh ! Ah noi ci chiedono solo di stare seduti sul divano a guardare le serie tv !". Questo però chi poteva permetterselo. Poi l'estate con il suo più o meno vero "non ce n'è Coviddì" e tanto tempo perso dalla classe polica, che invece di pensare ad altro, avrebbe dovuto concentrarsi sulla mobilità e capire che FORSE non eravamo comunque in grado di rigarantire la presenza piena al 100% nelle scuole. Ma si sà, l'occhio vuola la sua parte ! Il declino con l'autunno e le zone colorate, con le promesse del buon giuseppI di passare Natali sereni a costo sempre "di piccoli sacrifici" prima per poi aver, i più ingenui, la secchiata d'acqua - se era acqua - geleta in faccia, che praticamente riblindava tutto o quasi fino a data da destinarsi. Perchè così è e così sarà. Fino alla fine dell'anno, SE le veccninazioni procederanno, se non interverranno variabili nuove, forse una parvenza di normalità potrà intravedersi....altrimenti nisba. Chi ha la forza, economica e mentale per sopravvivere, riuscirà...gli altri hanno tutti il mio affetto. Personalmente dallo stato non mi aspetto granchè, anche lato vaccini. Ormai ringraziando il cielo, gli anticorpi tra 2020 e 2021 me li sono fatti da solo. Ma se legalmente ci fosse il sistema di acquistarlo il vaccino e ricevere un patentino per tornare a viaggiare e in parte alla vita normale, spenderei senza esistare. Ma il baraccone Italia, non che gli altri paesi siano messi meglio in quanto a pandemia, non mi ha mai convinto...mai e mai mi convinverà.

D'accordo al 100%.

canislupus
16-02-2021, 09:18
ma se sono 5 mesi che ci basiamo su 21 parametri per determinare aperture e chiusure.
cos'altro ti devono comunicare?
e se te lo comunicano non va bene perchè terrorizzano la popolazione , se non lo comunicano non sono chiari e cristallini.

Non c'è nulla di cristallino.
Hai letto i 21 parametri?
Dove c'è scritto che se aumentano le varianti, allora si deve chiudere tutto?
Qualcuno del governo ti sembra che abbia citato lo sforamento di UNO dei parametri previsti quale motivazione per l'improvviso cambio di rotta?
Questo è il problema.
Se tu mi dici... stiamo monitorando l'indice RT.
Sta salendo da due settimane, mi spiace... dovete scordarvi le riaperture degli impianti sciistici.
Bon.. me lo hai detto con anticipo.. hai monitorato l'evolversi e preso decisioni in merito... ci può stare.
Ma... se invece ti svegli la mattina per la sera e mi dici: "Oggi ho visto che le varianti si stanno diffondendo, quindi chiudiamo tutto".
Io non metto in dubbio che le varianti potranno essere un problema enorme a breve, ma questo presuppone che ci siano dei dati (conosciuti solo al CTS) raccolti nel corso del tempo che giustifichino queste misure.
Quindi NON SI PUO' fino a pochi giorni fa non fare nulla e poi stravolgere tutto.
Capisci che questo da la sensazione di gente che naviga a vista?



per quanto riguarda le località sciistiche, non era certa la riapertura al 15:
cito testualmente:

infatti molte località avevano rimandato l'apertura al 18-20 febbraio proprio per l'incertezza. incertezza dovuta non solo dalla pandemia ma anche dal fatto che NON abbiamo un governo.

cosa pensavi che una pandemia è una passeggiata? una specie di distrazione dalla routine quotidiana? avete realizzato che periodo storico stave vivendo?

non vorrei sbagliarmi, ma dopo conte anche draghi non è il massimo per gli italiani. avanti il prossimo.

Lo stai dicendo a me che non è una passeggiata?
E' un anno che a parte fare la spesa, IO non esco di casa.
Sono in quarantena da quasi 10 giorni con la mascherina quasi tutto il giorno, guanti in ogni occasione e mangiando con posate di plastica (con buona pace dell'ambiente).
Lotto ogni giorno per farmi venire a prendere la spazzatura perchè se aspettavo che si attivasse da solo il meccanismo ne venivo inondato (se ne produce tantissima dato che non puoi fare la differenziata e devi mettere tutto insieme).
La spesa alimentare me la consegnano degli amici perchè non esistono servizi di consegna organizzati (neanche dalle associazioni certificati sul sito della mia regione) e devo pure litigare con alcuni vicini che si lamentano del fatto che esco dalla porta della mia casa per prendere la spesa che mi lasciano (non lo so forse per questi idioti me la dovrebbero lanciare dalla finestra o usare un teletrasporto in stile Star Trek).
Quindi non usare cortesemente queste frasi che sono offensive dell'intelligenza di tutti.
QUI NESSUNO (salvo rarissimi casi) sta nascondendo la pandemia, ma guardiamo i dati attuali in nostro possesso.
Sono dati non preoccupanti, MA il CTS parla di lockdown.
Quindi qualcosa non torna.
Rendano pubblici i dati reali e allora ti dirò:
"Hanno perfettamente ragione, chiudiamo tutto anche per due o tre mesi"
Ma se mi nascondi una parte della verità e poi pretendi che in base a quel poco di cui siamo a conoscenza, io avalli le tue indicazioni... allora o hai problemi di comunicazione o c'è qualcosa di strano.

canislupus
16-02-2021, 09:27
non è questione di passeggiate, ma del fatto che persino tra i virologi/esperti/medici non esiste una linea comune a tutti. La cosa peggiore? Che questa indecisione è costantemente rappresentata ovunque in tv, sui social. Non devono diffondere un'idea e poi viene fatto il contrario. La gente non capisce più un caxxo di niente,poi si stufa e si incazza. Basta con le interviste ai virologi/medici/esperti. Due sono d'accordo, uno no, tre sì, quattro no...

Le persone, gli italiani, soprattutto quelli che vivono in prima persona il dramma della perdita del lavoro o della fine della loro attività, hanno bisogno di sentire discorsi coerenti, di vedere UN PIANO che sia costante e a lungo termine. Un piano A e magari anche un piano B. L'incertezza è la miccia della rivoluzione.

Se siamo in questa condizione forse è anche colpa di chi ha voluto il libera tutti con zone gialle ovunque quando già da dicembre un bel numero di esperti diceva di non esagerare con il giallo.

Il mese di gennaio è andato a farsi fottere anche per colpa del demente Shish/Shock che è responsabile di questa perdita di tempo.

Per la cronaca la variante inglese è da qualche mese che circola, non è una roba nuova.

Quanto costa un mese di lockdown? 1 miliardo di euro? 2 miliardi? X miliardi?
Quanto costa avere gente in mobilità perché gran parte delle attività bloccate chiuderanno baracca e burattini? Io dico di più.
Tra la morte delle attività e un aumento del debito pubblico... ma aumentate il debito pubblico già immenso e tiriamo un altro po'. Tanto cosa cambia? Debito più debito meno.
Dove si andrà a finire se i ristori non saranno adeguati al danno?
Sono tutti pazzi quelli che si lamentano dell'inadeguatezza dei ristori? Arrivano i soldi, ma si lamentano comunque?

Chi si godrà i ristori? Quelle poche attività che resisteranno strenuamente, forse. E le altre? Piccole attività necessitano magari di un piccolo ristoro che gli garantirà di riaprire quando si potrà. Non darglielo ora significa distruggere il tessuto delle piccole e medie imprese.

Ma tassate le attività che possono restare aperte sempre, quelle che hanno triplicato i guadagni grazie anche ai vari DPCM, e usate quei soldi per contribuire alle attività che non possono (non che non vogliono) restare aperte.

È la tassa della fortuna!

Ci rendiamo conto di cosa sta succedendo? Iniziamo con le prime chiusure importanti. Negozi storici della Lombardia.

https://www.ilgiorno.it/monza-brianza/economia/galimberti-euronics-1.5974113

Il commissario straordinario De Filippo ha scritto a tutti i lavoratori: "Le condizioni finanziarie della società non consentono la prosecuzione"

e questi vendevano anche gli smartphone e tecnologia... beni considerati essenziali durante i vari lockdown, peccato che il negozio fisico necessita di gente che entri a comprare.

Circa l'85% dei decessi comprende le età dai 70 in su. Ci sono 14 milioni di anziani. Non sono LA priorità?

Hanno vaccinato anche amici (medici e operatori sanitari) che hanno si e no 30/35 anni, già covizzati a marzo 2020. Alcuni manco se ne sono accorti di essersi contagiati, lo hanno scoperto grazie ai sierologici. Le Regioni hanno sprecato i vaccini quando potevano essere dati a tutti quei soggetti che alimentano il triste numero giornaliero.

Guardate questi poi.
https://www.ansa.it/sicilia/notizie/2021/02/13/vaccino-tar-respinge-ricorso-furbetti-no-a-seconda-dose_acd3d5d7-252e-4532-80c7-22ac0786f308.html

Invece di fargliela (facendogli pagare una sonora multa comprensiva di richiamo vaccinale) non gliela fanno più perché "non risultano evidenze scientifiche di eventuali rischi derivanti dalla mancata somministrazione della seconda dose..."
Invece.
Una bella multa di 500 euro + 100 ore di assistenza nei centri vaccinali e gli fai il richiamo perché altrimenti la prima dose rischia di essere sprecata in mancanza di studi certi.

Questo è il TAR!!! Questo è sparTAR!!!

https://pbs.twimg.com/profile_images/444194130780889089/byVnt0Em_400x400.jpeg

Capito che geni!!! Questa è l'Italia, un Paese fatto di dementi legalizzati.

Concordo al 100%.
Quando ti candidi? :D :D :D
Non mi interessa il tuo credo politico, ma mi piace il fatto che utilizzi il cervello e non ti fermi a dire che si sta facendo tutto bene senza uno spirito critico costruttivo.
Io mi sto scontrando in questi giorni con certe scelte del mio medico di famiglia (peraltro cambiato da 2 mesi perchè il precedente è andato in pensione).
In pratica sta dando i medicinali previsti dal protocollo SENZA conoscere il quadro clinico della persona che è covizzata (non parlo di me ovviamente).
Questa persona si è accorta che alcuni suoi problemi si sono acuiti a causa di questi farmaci (pressione molto alta), ma ovviamente non è che prima di prescriverli si sia degnata di domandare o informare su eventuali effetti collaterali.
Nel mio caso questo "medico" si è anche lamentato che non ho fatto ancora il tampone... non ha spiegato cosa cambi farlo dopo 10 giorni o dopo 14 giorni che si è venuti a contatto con i primi sintomi di un paziente positivo... ma semplicemente si trincera dietro: "il protocollo dice di fare così"....
In pratica devo sperare che questo protocollo sanitario non dica che debba buttarmi di sotto da una finestra o risalire qualche fiume in stile salmone.... :D :D :D

cronos1990
16-02-2021, 09:38
Riunioni su riunioni, i gestori si confrontano mettendo ancora una volta sul piatto della bilancia costi e benefici tra aprire e tener chiuso: cosa, quanto e come. " Noi non apriremo tutti gli impianti - mette subito in chiaro Giovanni Brasso per la Via Lattea - la situazione è ancora troppo incerta. L'idea al momento è aprire il 20."Oltre al fatto che non abbiamo conferme che ci facciano aprire il 15 e poi chiudere il 16 o una settimana dopo.Queste però sono considerazioni del presidente della Sestrieres S.p.A., non le dichiarazioni del Governo o di chi per loro comunica se gli impianti possono essere aperti o meno. Anzi, a leggere bene tutto il quote si evince che lo stesso Brasso sottolinei l'assenza di informazioni adeguate.

Se io oggi annuncio in una trasmissione televisiva, o a un giornale, o ad una conferenza stampa, che per Venerdì gli impianti riapriranno tutti, non è che diventa una comunicazione ufficiale dell'unica entità che decide in tal senso.

Quella dichiarazione mi sembra più che mai una valutazione di quello che intendono fare al loro interno in base alla situazione, sempre che non contravvenga alle richieste del Governo.


Sinceramente a me la situazione specifica ha dimostrato tutto il dilettantismo comunicativo del Governo, anche se va dato atto che siamo in una fase di transizione.

ferste
16-02-2021, 09:42
Queste però sono considerazioni del presidente della Sestrieres S.p.A., non le dichiarazioni del Governo o di chi per loro comunica se gli impianti possono essere aperti o meno. Anzi, a leggere bene tutto il quote si evince che lo stesso Brasso sottolinei l'assenza di informazioni adeguate.
.
C'è da considerare che Sestrieres Spa non apriva tutti gli impianti nemmeno prima del covid... :O

cronos1990
16-02-2021, 09:52
C'è da considerare che Sestrieres Spa non apriva tutti gli impianti nemmeno prima del covid... :OAppunto.

Quelle sono dichiarazioni di chi gestisce gli impianti e che, come tale, può decidere cosa aprire e cosa no a prescindere da quello che decide il Governo (sempre che non ne sia in contrasto).
Il Governo poteva dare il via libera il 15, ma Brasso avrebbe potuto tenere tutto chiuso un altro mese perchè la riteneva la scelta migliore.

Il problema non è quello che dice o fa Brasso... il problema è che fino al 13 Febbraio ti dicono che il 15 puoi aprire, poi il 14 a metà giornata ti bloccano tutto. Una delle lamentele, per dire, è che hanno perso tempo a far uscire i gatti delle neve per spazzare la neve e preparare le piste, che poi rimangono off-limits.


Gestione e Comunicazioni sono due delle aree più critiche in questo paese... sono estremamente importanti, ma sono gestite malissimo.

canislupus
16-02-2021, 10:03
Queste però sono considerazioni del presidente della Sestrieres S.p.A., non le dichiarazioni del Governo o di chi per loro comunica se gli impianti possono essere aperti o meno. Anzi, a leggere bene tutto il quote si evince che lo stesso Brasso sottolinei l'assenza di informazioni adeguate.

Se io oggi annuncio in una trasmissione televisiva, o a un giornale, o ad una conferenza stampa, che per Venerdì gli impianti riapriranno tutti, non è che diventa una comunicazione ufficiale dell'unica entità che decide in tal senso.

Quella dichiarazione mi sembra più che mai una valutazione di quello che intendono fare al loro interno in base alla situazione, sempre che non contravvenga alle richieste del Governo.


Sinceramente a me la situazione specifica ha dimostrato tutto il dilettantismo comunicativo del Governo, anche se va dato atto che siamo in una fase di transizione.

Facciamo un po' di chiarezza...
Un governo esiste... ed è quello dimissionario... è limitato, ma in una situazione di emergenza dubito che non abbia il potere di prendere decisioni
Poi la "casualità" vuole che l'attuale ministro della salute sia il medesimo del prossimo governo... quindi diciamo che c'è una certa continuità da questo punto di vista (che non trovo sbagliata).
Detto questo... cosa mi sarei aspettato.

Giorno 0: "Buongiorno a tutti, stiamo riscontrando un aumento dell'indice RT. Abbiamo notato che alcuni infetti stanno manifestando la variante inglese. Se tra due settimane avremo un aumento di X% dei contagi o presenza della variante, attueremo QUESTA MISURA. Tra una settimana vi forniremo un aggiornamento.

Giorno +7: "Buongiorno a tutti, abbiamo verificato dai dati che l'RT sta progressivamente aumentando, così come l'incidenza della variante inglese. In alcune zone del paese è particolarmente presente segno che sia molto più contagiosa. Se tra una settimana questi due dati saranno ancora in aumento, procederemo ad attuare QUESTA MISURA"

Giorno +14: "Buongiorno a tutti, i dati relativi all'RT e alla presenza della variante inglese hanno raggiunto i limiti previsti (o superati).
Da domani sarà in vigore QUESTA MISURA"

Questo sopra è un esempio corretto, chiaro e valido di comunicazione...
Invece...

Giorno 0: "Buongiorno a tutti, stiamo riscontrando un aumento dell'indice RT. Abbiamo notato che alcuni infetti stanno manifestando la variante inglese. Stiamo monitorando, ma non dovremmo chiudere nulla per ora."

Giorno +7: "Buongiorno a tutti, abbiamo verificato dai dati che l'RT sta progressivamente aumentando, così come l'incidenza della variante inglese. In alcune zone del paese è particolarmente presente segno che sia molto più contagiosa. Stiamo monitorando, ma non dovremmo chiudere nulla per ora.

Giorno +14: "Buongiorno a tutti, i dati relativi all'RT e alla presenza della variante inglese sono alti. Stiamo monitorando, ma non dovremmo chiudere nulla per ora"

Giorno +15: "Buongiorno a tutti, i dati sono troppo alti... Chiudiamo tutto. La salute è più importante di tutto il resto".

Comprendete (ho preso il tuo post cronos, ma non è contro di te ;) ) che la gente inizia a perdere la pazienza?

Vuoi chiudere? Va bene... però spiegalo per tempo e dai un'idea chiara dell'andamento della situazione.

Non è credibile che in 24 ore passi da "Va tutto discretamente bene" a "Moriremo tutti"... perchè questa è l'idea che stanno dando alcuni esperti.

Pino90
16-02-2021, 10:09
Non è credibile che in 24 ore passi da "Va tutto discretamente bene" a "Moriremo tutti"... perchè questa è l'idea che stanno dando alcuni esperti.

Sono d'accordo. Più che altro secondo me era plausibile ad inizio pandemia non sapere che fare, ma dopo un anno... voglio dire, mettere dei paletti chiari e pianificare così che aziende e lavoratori in generale possano organizzarsi.

Immagina il bar in montagna o la baita che magari ha comprato centinaia o migliaia di euro di cibo (deperibile per definizione) in attesa delle riaperture e non potrà venderlo...

cronos1990
16-02-2021, 10:12
Facciamo un po' di chiarezza...
Un governo esiste... ed è quello dimissionario... è limitato, ma in una situazione di emergenza dubito che non abbia il potere di prendere decisioni
Poi la "casualità" vuole che l'attuale ministro della salute sia il medesimo del prossimo governo... quindi diciamo che c'è una certa continuità da questo punto di vista (che non trovo sbagliata).
Detto questo... cosa mi sarei aspettato.

Giorno 0: "Buongiorno a tutti, stiamo riscontrando un aumento dell'indice RT. Abbiamo notato che alcuni infetti stanno manifestando la variante inglese. Se tra due settimane avremo un aumento di X% dei contagi o presenza della variante, attueremo QUESTA MISURA. Tra una settimana vi forniremo un aggiornamento.

Giorno +7: "Buongiorno a tutti, abbiamo verificato dai dati che l'RT sta progressivamente aumentando, così come l'incidenza della variante inglese. In alcune zone del paese è particolarmente presente segno che sia molto più contagiosa. Se tra una settimana questi due dati saranno ancora in aumento, procederemo ad attuare QUESTA MISURA"

Giorno +14: "Buongiorno a tutti, i dati relativi all'RT e alla presenza della variante inglese hanno raggiunto i limiti previsti (o superati).
Da domani sarà in vigore QUESTA MISURA"

Questo sopra è un esempio corretto, chiaro e valido di comunicazione...
Invece...

Giorno 0: "Buongiorno a tutti, stiamo riscontrando un aumento dell'indice RT. Abbiamo notato che alcuni infetti stanno manifestando la variante inglese. Stiamo monitorando, ma non dovremmo chiudere nulla per ora."

Giorno +7: "Buongiorno a tutti, abbiamo verificato dai dati che l'RT sta progressivamente aumentando, così come l'incidenza della variante inglese. In alcune zone del paese è particolarmente presente segno che sia molto più contagiosa. Stiamo monitorando, ma non dovremmo chiudere nulla per ora.

Giorno +14: "Buongiorno a tutti, i dati relativi all'RT e alla presenza della variante inglese sono alti. Stiamo monitorando, ma non dovremmo chiudere nulla per ora"

Giorno +15: "Buongiorno a tutti, i dati sono troppo alti... Chiudiamo tutto. La salute è più importante di tutto il resto".

Comprendete (ho preso il tuo post cronos, ma non è contro di te ;) ) che la gente inizia a perdere la pazienza?

Vuoi chiudere? Va bene... però spiegalo per tempo e dai un'idea chiara dell'andamento della situazione.

Non è credibile che in 24 ore passi da "Va tutto discretamente bene" a "Moriremo tutti"... perchè questa è l'idea che stanno dando alcuni esperti.Non so se è contro di me, ma mi pare che tu non abbia capito quello che ho scritto :asd:

Riquoto i passaggi chiave:
Sinceramente a me la situazione specifica ha dimostrato tutto il dilettantismo comunicativo del Governo

[...]

Gestione e Comunicazioni sono due delle aree più critiche in questo paese... sono estremamente importanti, ma sono gestite malissimo.Ho scritto e argomentato che questo non è un esempio corretto, chiaro e valido di comunicazione (riusando le tue stesse parole).

Poi io sono onesto, o per lo meno certo di essere corretto e coerente, e va comunque detto che la situazione di passaggio di consegne al Governo è un'ulteriore complicazione.

canislupus
16-02-2021, 10:15
Sono d'accordo. Più che altro secondo me era plausibile ad inizio pandemia non sapere che fare, ma dopo un anno... voglio dire, mettere dei paletti chiari e pianificare così che aziende e lavoratori in generale possano organizzarsi.

Immagina il bar in montagna o la baita che magari ha comprato centinaia o migliaia di euro di cibo (deperibile per definizione) in attesa delle riaperture e non potrà venderlo...

Esatto.
Io non so in che lingua scriverlo (ne parlo circa 3 oltre la nostra... anche se non direi perfettamente :D :D :D ), ma NESSUNO si lamenta delle restrizioni in quanto tali... si lamenta della comunicazione fatta a membro di canide... si lamenta di idee poche e molto confuse... spesso in contraddizione con se stesse... della gestione delle criticità che è lasciata all'iniziativa del singolo (vedi il mio piccolo caso)...
Se domani il ministro della salute dicesse:

"Buongiorno, abbiamo deciso un lockdown totale fino al 15 Marzo. I dati oggi sono questi e dobbiamo arrivare ALMENO a QUESTI"

Perfetto... avremmo un discorso sensato, oggettivo che si può monitorare...

Invece si va a sensazione... si cammina nelle tenebre, sperando di non cadere in un burrone...

Mi aspetto solo che tra poco in una conferenza stampa se ne escano:

"Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi:
navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione,
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire."

:D :D :D :D

Pino90
16-02-2021, 10:21
Esatto.
Io non so in che lingua scriverlo (ne parlo circa 3 oltre la nostra... anche se non direi perfettamente :D :D :D ), ma NESSUNO si lamenta delle restrizioni in quanto tali... si lamenta della comunicazione fatta a membro di canide... si lamenta di idee poche e molto confuse... spesso in contraddizione con se stesse... della gestione delle criticità che è lasciata all'iniziativa del singolo (vedi il mio piccolo caso)...
Se domani il ministro della salute dicesse:

"Buongiorno, abbiamo deciso un lockdown totale fino al 15 Marzo. I dati oggi sono questi e dobbiamo arrivare ALMENO a QUESTI"

Perfetto... avremmo un discorso sensato, oggettivo che si può monitorare...

Invece si va a sensazione... si cammina nelle tenebre, sperando di non cadere in un burrone...

Mi aspetto solo che tra poco in una conferenza stampa se ne escano:

"Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi:
navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione,
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire."

:D :D :D :D

Qui si sta facendo così, purtroppo non funziona così bene. Praticamente quando gli indici salgono (e la soglia della chiusura è ben definita) il governo inizia a dire "guardate che fra una settimana chiudiamo tutto", e poi chiudono tutto... ma insomma non si sa quando si riaprirà perchè appunto dipende da vari indici che sono difficilmente controllabili.

canislupus
16-02-2021, 10:34
Qui si sta facendo così, purtroppo non funziona così bene. Praticamente quando gli indici salgono (e la soglia della chiusura è ben definita) il governo inizia a dire "guardate che fra una settimana chiudiamo tutto", e poi chiudono tutto... ma insomma non si sa quando si riaprirà perchè appunto dipende da vari indici che sono difficilmente controllabili.

Già è un approccio più condivisibile...
Hai dei dati e proponi delle soluzioni.
Qui da noi... un giorno sono il numero dei contagi (e pure qui vabbè)... un giorno sono i ricoveri... un giorno sono le terapie intensive... un giorno sono i decessi... un giorno sono le varianti... un giorno sono... mi sento che qualcosa non va bene...
Si stabilissero i parametri di ogni aspetto... il relativo peso nelle decisioni... le azioni da intraprendere...
Prima si è detto che l'indice RT stabiliva poi le misure che si sarebbero attuate...
Poi all'improvviso si giustifica tutto con la diffusione delle varianti (che però non sono inserite nei 21 criteri... o almeno non sono identificabili in maniera chiara).
Poi si arriva all'assurdo... con Ricciardi che sono due mesi che vuole il lockdown totale (come se fosse una cosa semplice... io che sono in quarantena da chi mi faccio portare la spesa??? se non ho le consegne a domicilio previste e mi devo affidare agli amici???)... o altri esperti del CTS che invece sostengono il contrario...
Della serie... va tutto bene... stiamo peggiorando... siamo sull'orlo del collasso... stiamo vicini alla morte... sto già scavando la terra...
Abbiamo queste visioni tutte in contemporanea... quindi o questi dati sono talmente variegati che è impossibile dare una valutazione oggettiva... oppure qualcosa è forse da rivedere...

Mparlav
16-02-2021, 11:11
non discuto la scelta, critico la tempistica e la mancanza
assoluta di rispetto quando ha detto...forse aprirete il 5 marzo...

Non penso che sia mancanza di rispetto, quanto il doversi adeguare ad una situazione estremamente mutevole
Per me avrebbe potuto dire, già a ottobre scorso, che le stazioni sciistiche sarebbero restate chiuse come palestre, piscine, teatri e cinema fino a primavera.

Mparlav
16-02-2021, 11:18
Non c'entra nulla... anche perchè vorrei farti notare un piccolo particolare... l'attuale governo non è ancora in carica... deve ottenere la fiducia...

Il Governo è in carica immediatamente dopo il giuramento davanti al Presidente della Repubblica, anche se non ha ancora ottenuto la fiducia delle camere, che deve chiedere entro 10 giorni dalla formazione.
Anche se non ottiene la fiducia di una delle camere, non è costretto alle dimissioni. (art. 93 e 94 della Costituzione)

CYRANO
16-02-2021, 11:39
http://www.notiziediprato.it/news/febbre-dopo-il-vaccino-astrazeneca-nelle-scuole-record-di-assenze-dei-docenti



Cigdddfgyhifsrgyhj

canislupus
16-02-2021, 11:46
Il Governo è in carica immediatamente dopo il giuramento davanti al Presidente della Repubblica, anche se non ha ancora ottenuto la fiducia delle camere, che deve chiedere entro 10 giorni dalla formazione.
Anche se non ottiene la fiducia di una delle camere, non è costretto alle dimissioni. (art. 93 e 94 della Costituzione)

Ok perfetto... evidentemente ho detto una cavolata (no problem ;) ).
Allora... in questi 10 giorni di attesa... è comunque nelle pieno delle facoltà operative (quantomeno per la gestione ordinaria... che poi trovare l'ordinario in una emergenza non so cosa sia... :p ).
Quindi il ministro della salute attuale (che poi concide con quello precedente) lo ha fatto in quanto rappresentante del governo Draghi?
Ora essendo la STESSA IDENTICA persona, presumo che fosse già a conoscenza dei dati e quindi non gli siano caduti all'improvviso sulla testa (come potrebbe essere per i ministri non confermati).
Vi era quindi il tempo tecnico per rendersi conto di eventuali anomalie del contagio e comunicare le misure con una tempistica adeguata? (che non significa che la sera va tutto bene e il pomeriggio successivo siamo nel corso di un disastro).

Mparlav
16-02-2021, 11:59
Ok perfetto... evidentemente ho detto una cavolata (no problem ;) ).
Allora... in questi 10 giorni di attesa... è comunque nelle pieno delle facoltà operative (quantomeno per la gestione ordinaria... che poi trovare l'ordinario in una emergenza non so cosa sia... :p ).
Quindi il ministro della salute attuale (che poi concide con quello precedente) lo ha fatto in quanto rappresentante del governo Draghi?
Ora essendo la STESSA IDENTICA persona, presumo che fosse già a conoscenza dei dati e quindi non gli siano caduti all'improvviso sulla testa (come potrebbe essere per i ministri non confermati).
Vi era quindi il tempo tecnico per rendersi conto di eventuali anomalie del contagio e comunicare le misure con una tempistica adeguata? (che non significa che la sera va tutto bene e il pomeriggio successivo siamo nel corso di un disastro).

Non penso ad anomalie nel contagio, quanto al fatto che la settimana scorsa sono stati pubblicati studi commissionati in Europa per verificare l'impatto delle varianti.
E secondo me, li ha fatti cagare sotto: guarda le dichiarazioni di questi giorni in UK, Francia, Germania.
Ed in Italia.

Penso che comunicarlo domenica pomeriggio, anzichè 5 giorni prima avrebbe cambiato poco sul piano dell'impatto economico.

maxsy
16-02-2021, 12:27
Il provvedimento, spiega il ministero della Salute, «tiene conto dei più recenti dati epidemiologici comunicati venerdì 12 febbraio dall'Istituto Superiore di Sanità, attestanti che la variante VOC B.1.1.7, detta variante UK e caratterizzata da maggiore trasmissibilità, rappresenta una percentuale media del 17,8% sul numero totale dei contagi».


di che tempistiche parlate? i dati sono stati comunicati il 12 febb, da oggi esattamente 4 giorni fà. 48 ore prima di domenica.

e ancora:
il parere del Cts era arrivato a seguito di un'analisi scientifica condotta in 16 regioni e province autonome dalla quale è emersa la presenza delle varianti nell'88% delle regioni esaminate, con percentuali comprese tra lo 0 il 59%. Alla luce di ciò lo studio raccomandava di "intervenire al fine di contenere e rallentare la diffusione, rafforzando e innalzando le misure in tutto il paese e modulandole ulteriormente laddove più elevata è la circolazione, inibendo in ogni caso ulteriori rilasci delle attuali misure in atto".
Proprio la preoccupazione per la diffusione di questa e di altre varianti del virus ha portato all’adozione in Francia e in Germania di misure analoghe a quelle varate in Italia .

si è deciso, e non solo in italia, di basarsi sulla scienza, non sulla sfera di cristallo che tutti noi abbiamo

p.s: e non dimentichiamoci quello che è successo l'ultima volta che siamo andati a sciare. ce lo ricordiamo tutti?

unnilennium
16-02-2021, 12:46
Ricordo l'anno scorso un imprenditore geniale che in giro in Slovenia,o altre paese estero si prese il covid, e senza alcuno sforzo contagio una marea di persone, tra attività lavorativa, funerali, etc. Al momento con un paziente con la variante si rischia il contagio molto di più, mettiamo il 50% , quindi l'allegro imprenditore da solo anziché 15 ne infetta 30, il 20% di questi finiscono in ospedale, e magari 1 muore. Moltiplica tutto per la marea di persone in giro col naso di fuori alla prima giornata di sole e saremo di nuovo con gli ospedali pieni ed i camini accesi come a Bergamo. Dobbiamo rifarlo per forza ogni volta sto discorso?

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

maxsy
16-02-2021, 12:57
Coronavirus, Galli (ospedale Sacco): “Ho il reparto invaso da nuove varianti, presto avremo problemi più seri”

Balfour76
16-02-2021, 13:52
Ho letto dopo che il punto era gìà stato chiarito.

_______________________________

Facciamo un po' di chiarezza...
Un governo esiste... ed è quello dimissionario... è limitato, ma in una situazione di emergenza dubito che non abbia il potere di prendere decisioni
Poi la "casualità" vuole che l'attuale ministro della salute sia il medesimo del prossimo governo... quindi diciamo che c'è una certa continuità da questo punto di vista (che non trovo sbagliata).

Sbagliato.
Il governo Draghi è già pienamente in funzione.

http://www.governo.it/it/il-governo-funzioni-struttura-e-storia/la-formazione-del-governo/186

Il giuramento e la fiducia
Prima di assumere le funzioni, il Presidente del Consiglio e i Ministri devono prestare giuramento secondo la formula rituale indicata dall'art. 1, comma 3, della legge n. 400/88. Il giuramento rappresenta l'espressione del dovere di fedeltà che incombe in modo particolare su tutti i cittadini ed, in modo particolare, su coloro che svolgono funzioni pubbliche fondamentali (in base all'art. 54 della Costituzione). Entro dieci giorni dal decreto di nomina, il Governo è tenuto a presentarsi davanti a ciascuna Camera per ottenere il voto di fiducia, voto che deve essere motivato dai gruppi parlamentari ed avvenire per appello nominale, al fine di impegnare direttamente i parlamentari nella responsabilità di tale concessione di fronte all'elettorato. E' bene precisare che il Presidente del Consiglio e i Ministri assumono le loro responsabilità sin dal giuramento e, quindi, prima della fiducia.

canislupus
16-02-2021, 13:57
di che tempistiche parlate? i dati sono stati comunicati il 12 febb, da oggi esattamente 4 giorni fà. 48 ore prima di domenica.

e ancora:


si è deciso, e non solo in italia, di basarsi sulla scienza, non sulla sfera di cristallo che tutti noi abbiamo

p.s: e non dimentichiamoci quello che è successo l'ultima volta che siamo andati a sciare. ce lo ricordiamo tutti?

E quindi?
Il fatto che lo studio abbia detto che c'è più presenza di varianti come incide questo sui 21 parametri concordati con le regioni?
Facciamoci a capire.
Se io stabilisco che monitoro 21 parametri, quelli devono essere presi per giustificare le azioni che si faranno.
Non è che domani esce uno studio che dice una cosa e AUTOMATICAMENTE stravolgo tutto.
Inserisco ANCHE quel parametro nell'elenco dei fattori di rischio, gli do un peso importante e rifaccio i calcoli in base a questo nuovo fattore.
Qua invece... esce uno studio il 12 febbraio (venerdì), il 13 frebbaio (sabato) faccio la riunione con il CTS (che mi dice che le varianti si trasmettono di più) e il 14 chiudo tutto.
In pratica in un giorno hai già stabilito:

1) Le varianti aumenteranno i contagi
2) Sono già diffuse su tutto il territorio nazionale in egual misura (sappiamo che al centro sono particolarmente presenti e forse a Milano)
3) Chi si infetterà sarà sicuramente sintomatico e quindi aumenteranno ricoveri e morti...

Tutto questo in 24 ore !!!
Allora a che serve avere dei dati? A che serve avere dei "paletti"?
Se poi ogni volta (non ogni tanto, ma SEMPRE) si ha un pretesto per annullare tutto.
Quale fiducia vuoi costruire nella popolazione se la tua gestione è quella sempre del panico e delle soluzioni dell'ultima ora?
Vuoi vincere una guerra senza un minimo di strategia?
Perfetto, allora attenditi migliaia di morti perchè l'improvvisazione (ed è stato dimostrato nelle prime fasi della pandemia) può solo condurti a fare errori grossolani nella speranza di trovare le soluzioni più efficaci.
Invece ci vuole CALMA, RAZIOCINIO e INTELLIGENZA per studiare le mosse e non avere paura se perdi qualche giorno (non dico settimane).
Perchè non abbiamo l'evidenza assoluta che la fretta porterà più benefici di qualcosa che invece viene studiato e soppesato.
Ti ho citato il caso della persona infetta a casa mia.
Il medico di famiglia si è attenuto al protocollo... non si è neanche domandato il quadro clinico precedente per comprendere se vi fossero situazioni che potevano avere un aggravio da quella cura.
E questo è il modus operandi di buona parte di certe persone.
Davanti ai problemi (grandi o piccoli) usare la paura non è mai produttivo.
Hanno chiuso la possibilità di andare in montagna e questo come dovrebbe limitare la diffusione delle varianti?
Chi oggi ha preso il sars-cov2 UK probabilmente lo ha fatto in altri luoghi, qualcuno si è domandato dove o come?
Con altissima probabilità la variante già circola da tempo (sono due mesi che se ne parla) e non ci sono isole felici o attività che ne sono esenti per magia.
Quindi che facciamo?
Attendiamo l'evolversi e poi procediamo al lockdown?
Va benissimo, ma quali sono i nuovi parametri che verranno presi in considerazione.
Quando le persone dovranno ragionevolmente pensare che subiranno nuovamente misure restrittive?
E' tanto difficile tracciare una curva e posizionare un punto di non ritorno?
Arrivi in prossimità, studi la rapidità di evoluzione e di lì a qualche giorno agisci.
Questo è stato fatto? io non lo so... sappiamo solo che hanno letto uno studio... come questo sia stato calato nella realtà non è dato saperlo... è un grande mistero... al quale tutti devono credere per fede (e parliamo di scienza).

Saturn
16-02-2021, 14:04
A che serve avere dei "paletti"?

Eh, io un'idea me la sono fatta sull'utilizzo dei paletti e anche molto chiara.

Purtroppo. :(

Pino90
16-02-2021, 14:10
Saturn, dillo che sei un vampiro, è per questo che ti preoccupi dei paletti!!! :sofico:

canislupus
16-02-2021, 14:16
Coronavirus, Galli (ospedale Sacco): “Ho il reparto invaso da nuove varianti, presto avremo problemi più seri”

Quindi Galli ora è diventato la rappresentazione di tutta Italia?
Ne è il termometro nazionale?
Nella prima ondata la regione Lombardia era piena di casi, mentre il resto d'Italia ne era quasi esente.
E la situazione non è cambiata neanche durante il primo lockdown.
Quindi è evidente che i dati vadano aggregati regione per regione e bisogna stendere una mappa della presenza delle varianti.
O ogni volta che si sveglia un medico (autorevole sicuramente), dobbiamo stravolgere tutto?
Qua ogni esperto che si alza la mattina, si sente il diritto di dettare la linea da seguire.
Abbiamo un CTS oppure seguiamo il virologo di nostra fiducia?
In stile tifoserie?

Saturn
16-02-2021, 14:29
Saturn, dillo che sei un vampiro, è per questo che ti preoccupi dei paletti!!! :sofico:

Hai ragione, forse è proprio così l'amara verità..:stordita:

Mparlav
16-02-2021, 15:51
Questo è lo studio che hanno aggiornato sul sito ufficiale del governo UK, in merito alla variante inglese e pubblicato il 12/2:
https://assets.publishing.service.gov.uk/government/uploads/system/uploads/attachment_data/file/961042/S1095_NERVTAG_update_note_on_B.1.1.7_severity_20210211.pdf

dati in merito alla maggior contagiosità e letalità.


Report negli USA sulle reazioni allergiche ai vaccini:
https://www.repubblica.it/cronaca/2021/02/16/news/vaccini_e_allergie_il_primo_rapporto_dagli_usa_e_rassicurante_66_casi_su_17_milioni_di_dosi-287844795/?ref=RHTP-BH-I286519397-P1-S4-L

https://jamanetwork.com/journals/jama/fullarticle/2776557?guestAccessKey=b2690d5a-5e0b-4d0b-8bcb-e4ba5bc96218&utm_source=For_The_Media&utm_medium=referral&utm_campaign=ftm_links&utm_content=tfl&utm_term=021221

canislupus
16-02-2021, 15:53
Eh, io un'idea me la sono fatta sull'utilizzo dei paletti e anche molto chiara.

Purtroppo. :(

Io mi sono fatto l'idea che si dice una cosa e si fa tutto il contrario... e la scusa più blasonata oggi è che il virus muta (cosa che avviene da qualche milione di anni)... chissà quale sarà domani...

ryan78
16-02-2021, 16:42
Concordo al 100%.
Quando ti candidi? :D :D :D
Non mi interessa il tuo credo politico, ma mi piace il fatto che utilizzi il cervello e non ti fermi a dire che si sta facendo tutto bene senza uno spirito critico costruttivo.
Io mi sto scontrando in questi giorni con certe scelte del mio medico di famiglia (peraltro cambiato da 2 mesi perchè il precedente è andato in pensione).
In pratica sta dando i medicinali previsti dal protocollo SENZA conoscere il quadro clinico della persona che è covizzata (non parlo di me ovviamente).
Questa persona si è accorta che alcuni suoi problemi si sono acuiti a causa di questi farmaci (pressione molto alta), ma ovviamente non è che prima di prescriverli si sia degnata di domandare o informare su eventuali effetti collaterali.
Nel mio caso questo "medico" si è anche lamentato che non ho fatto ancora il tampone... non ha spiegato cosa cambi farlo dopo 10 giorni o dopo 14 giorni che si è venuti a contatto con i primi sintomi di un paziente positivo... ma semplicemente si trincera dietro: "il protocollo dice di fare così"....
In pratica devo sperare che questo protocollo sanitario non dica che debba buttarmi di sotto da una finestra o risalire qualche fiume in stile salmone.... :D :D :D

Ti dirò che la scelta politica è complessa e pregna di sofferenza ormai...
Sono abituato a dover trovare soluzioni, a risolvere problemi e semplificarli. Bisogna sempre cambiare il punto di vista per vederci chiaro. Che non significa cambiare opinione spesso, ma vedere le cose con ottiche differenti.
La pandemia è un problema enorme e pieno di variabili difficilmente controllabili, ma questo non deve spaventare i politici e i sanitari. Alla fine di tutto, alla fine di tutte le analisi, i discorsi, le liti, si arriverà ad una scelta condivisa o parzialmente condivisa. È sempre così. Deve essere così.

La confusione ormai è l'arma più utilizzata e comoda che esista. I comandanti dove sono? Gente con i coglioni sotto che non ha bisogno di sbraitare, ma che quando ti si avvicina, ti prende per il braccio e ti dice:"ci penso io, fidati di me". E le sue azioni corrispondono ad un profilo del genere: di coerenza e capacità di autocritica.

Per essere così bisogna prima di tutto avere quel livello di sincerità che occorre in una situazione del genere senza avere paura di perdere la poltroncina. Riuscire a raccogliere intorno a sé gente rispettosa del ruolo che ricopre e cacciare i buffoni. Un bravo generale sa circondarsi di uomini svegli e di cui si fida.

Non è nulla di nuovo questo caos, è lo stesso che da anni vive la medicina dove ci sono mille esperti, persino quello del foruncolo sul mignolo del piede, ma nessuno che riesce a raccogliere i dati sanitari di una persona e avere un quadro generale risolutivo. Ti curano una cosa e ti peggiorano l'altra. Perché non si parlano tra loro. Non comunicano. È troppo facile curare le cose semplici. La bravura, se c'è, emerge quando la situazione è complessa.
È quello che succede con la covid-19.
Troppa gente parla, non ci sono ancora dati utili (che stiamo aspettando, che STANNO aspettando da mesi), e se ci sono ognuno li interpreta un po' come vuole. Tutto parte da una cosa semplicissima. Cosa significa essere un esperto? Ci sono casi di gente malata, con malattie difficili, che sono più esperte della maggior parte dei loro medici. Gente che si è messa a studiare il proprio caso con una tale determinazione da far impallidire lo specialista (così si chiama quello dove ti manda il medico di base, specialista!) che spesso e volentieri risponde:"queste sono le terapie, non c'è altro...". Oppure:"io posso curarle questa parte, per il resto deve parlare con l'altro medico".
Ti stupisci che la persona in cura a casa tua abbia la pressione alta, ma qualunque medico sa che tutti i farmaci che possono alterare il sodio o il potassio, possono peggiorare la pressione arteriosa, in su o in giù. È grave non considerare l'anamnesi di un paziente, oppure sottovalutarla dando medicine così... Oggi funziona così. La chimica è un gioco di equilibri.
Probabilmente è il Decadron che le sta peggiorando l'ipertensione. È normale che debba essere tu a chiederti se c'è qualcosa nella terapia che va ritoccato?
La risposta è no, ma ti dico che devi abituarti perché è così e lo sarà anche in futuro. Non importa se la cura farà bene o male, importa solo che sia quella certificata da Aifa, Iss, e amici del club del medico legale.

Navigare a vista va bene solo per chi è nella plancia di comando. I passeggeri dopo un po', quando avranno vinto la paura di morire in mare, inizieranno a ribellarsi e a chiedere in quale porto il comandante vorrà attraccare, prima di morire di fame sulla nave in balia dell'onde.

L'attesa è distruttiva. Sta logorando il Paese. Lo sta sfiancando. Poi basterà un colpetto e non si alzerà più.
Che cosa abbiamo imparato da questo apri e chiudi? Abbiamo gli studi per l'incidenza dei contagi nelle varie situazioni quotidiane? LO ABBIAMO?!
Abbiamo la mappatura dei decessi per tipologia di luogo? Dove sta morendo la gente? DOVE?! In ospedale? Mai dai! Sì, ma dove arrivano, dove si sono infettati. Visto il tracciamento ad un certo punto si è interrotto non lo facciamo più? Facciamolo al contrario ricostruendo il percorso dei decessi.
Come facciamo a combattere un nemico se nemmeno conosciamo i punti deboli del nostro nemico e i punti deboli li possiamo trovare dove il virus trova più terreno fertile e ammazza più gente. Quelli sono i punti da proteggere, da tutelare, da vaccinare. Non vaccino quello che è vivo, vaccino quello che ha altissime probabilità di morire. E come scopro chi ha più probabilità di morire? Valutando da dove arrivano i morti.
Il punto debole del virus sono proprio i luoghi dove il virus riesce a diffondersi con facilità. Se gli impedisco, con i vaccini o l'isolamento chirurgico (nel senso di preciso), di attecchire cosa farà? Vaccinare le forze dell'ordine prima delle categorie a rischio ha senso? Non lo ha come non lo ha avuto vaccinare i medici già covizzati, o giovani, o comunque sani.

In tutto questo ho imparato una nuova definizione del concetto di rischio.

Categoria a rischio: persona con patologie preesistenti che può morire se infettata, ma che dovrà attendere di ricevere il vaccino che invece dovrà essere dato prima alle categorie meno a rischio.

unnilennium
16-02-2021, 16:43
mah, è la riedizione di sabato se non piove si gioca a calcetto, non vedo come sia difficile da capire.... l'epidemiologia sta andando come il meteo, come gli pare... stiamo qui a parlare, ma gli austriaci, giusto per citare un esempio, sono passati dal percularci pesantemente al lockdown hard, e non ne sono ancora usciti... e le piste da sci le hanno anche loro, come mai non si sente nessun ministro che protesta? si vede che i paletti austriaci sono fatti di frassino migliore di quelli italiani, giusto per restare in tema.....

EDIT, mi correggo, il lock lo stanno tolgiendo, ma se la prendono coi camionisti...

Saturn
16-02-2021, 17:07
EDIT, mi correggo, il lock lo stanno tolgiendo, ma se la prendono coi camionisti...

Vedete che sono avanti rispetto agli Italiani ? Che davano la caccia ai corridori e ai ciclisti ? Piccola grade differenza infatti...i PM10 delle mie categorie, salvo rarissime eccezioni in cui ci si libera in uno spazio aperto entrando in comunione con madre natura in uno stato mistico, vengono depositati in appositi contenitori collegati alla rete fognaria volgarmente chiamati cessi, e non dispersi nell'aria. Quindi rispetto ai camion inquiniamo sensibilmente di meno e facciamo sicuramente meno rumore ! :sofico:

canislupus
16-02-2021, 17:12
Ti dirò che la scelta politica è complessa e pregna di sofferenza ormai...
Sono abituato a dover trovare soluzioni, a risolvere problemi e semplificarli. Bisogna sempre cambiare il punto di vista per vederci chiaro. Che non significa cambiare opinione spesso, ma vedere le cose con ottiche differenti.
La pandemia è un problema enorme e pieno di variabili difficilmente controllabili, ma questo non deve spaventare i politici e i sanitari. Alla fine di tutto, alla fine di tutte le analisi, i discorsi, le liti, si arriverà ad una scelta condivisa o parzialmente condivisa. È sempre così. Deve essere così.

La confusione ormai è l'arma più utilizzata e comoda che esista. I comandanti dove sono? Gente con i coglioni sotto che non ha bisogno di sbraitare, ma che quando ti si avvicina, ti prende per il braccio e ti dice:"ci penso io, fidati di me". E le sue azioni corrispondono ad un profilo del genere: di coerenza e capacità di autocritica.

Per essere così bisogna prima di tutto avere quel livello di sincerità che occorre in una situazione del genere senza avere paura di perdere la poltroncina. Riuscire a raccogliere intorno a sé gente rispettosa del ruolo che ricopre e cacciare i buffoni. Un bravo generale sa circondarsi di uomini svegli e di cui si fida.

Non è nulla di nuovo questo caos, è lo stesso che da anni vive la medicina dove ci sono mille esperti, persino quello del foruncolo sul mignolo del piede, ma nessuno che riesce a raccogliere i dati sanitari di una persona e avere un quadro generale risolutivo. Ti curano una cosa e ti peggiorano l'altra. Perché non si parlano tra loro. Non comunicano. È troppo facile curare le cose semplici. La bravura, se c'è, emerge quando la situazione è complessa.
È quello che succede con la covid-19.
Troppa gente parla, non ci sono ancora dati utili (che stiamo aspettando, che STANNO aspettando da mesi), e se ci sono ognuno li interpreta un po' come vuole. Tutto parte da una cosa semplicissima. Cosa significa essere un esperto? Ci sono casi di gente malata, con malattie difficili, che sono più esperte della maggior parte dei loro medici. Gente che si è messa a studiare il proprio caso con una tale determinazione da far impallidire lo specialista (così si chiama quello dove ti manda il medico di base, specialista!) che spesso e volentieri risponde:"queste sono le terapie, non c'è altro...". Oppure:"io posso curarle questa parte, per il resto deve parlare con l'altro medico".
Ti stupisci che la persona in cura a casa tua abbia la pressione alta, ma qualunque medico sa che tutti i farmaci che possono alterare il sodio o il potassio, possono peggiorare la pressione arteriosa, in su o in giù. È grave non considerare l'anamnesi di un paziente, oppure sottovalutarla dando medicine così... Oggi funziona così. La chimica è un gioco di equilibri.
Probabilmente è il Decadron che le sta peggiorando l'ipertensione. È normale che debba essere tu a chiederti se c'è qualcosa nella terapia che va ritoccato?
La risposta è no, ma ti dico che devi abituarti perché è così e lo sarà anche in futuro. Non importa se la cura farà bene o male, importa solo che sia quella certificata da Aifa, Iss, e amici del club del medico legale.

Navigare a vista va bene solo per chi è nella plancia di comando. I passeggeri dopo un po', quando avranno vinto la paura di morire in mare, inizieranno a ribellarsi e a chiedere in quale porto il comandante vorrà attraccare, prima di morire di fame sulla nave in balia dell'onde.

L'attesa è distruttiva. Sta logorando il Paese. Lo sta sfiancando. Poi basterà un colpetto e non si alzerà più.
Che cosa abbiamo imparato da questo apri e chiudi? Abbiamo gli studi per l'incidenza dei contagi nelle varie situazioni quotidiane? LO ABBIAMO?!
Abbiamo la mappatura dei decessi per tipologia di luogo? Dove sta morendo la gente? DOVE?! In ospedale? Mai dai! Sì, ma dove arrivano, dove si sono infettati. Visto il tracciamento ad un certo punto si è interrotto non lo facciamo più? Facciamolo al contrario ricostruendo il percorso dei decessi.
Come facciamo a combattere un nemico se nemmeno conosciamo i punti deboli del nostro nemico e i punti deboli li possiamo trovare dove il virus trova più terreno fertile e ammazza più gente. Quelli sono i punti da proteggere, da tutelare, da vaccinare. Non vaccino quello che è vivo, vaccino quello che ha altissime probabilità di morire. E come scopro chi ha più probabilità di morire? Valutando da dove arrivano i morti.
Il punto debole del virus sono proprio i luoghi dove il virus riesce a diffondersi con facilità. Se gli impedisco, con i vaccini o l'isolamento chirurgico (nel senso di preciso), di attecchire cosa farà? Vaccinare le forze dell'ordine prima delle categorie a rischio ha senso? Non lo ha come non lo ha avuto vaccinare i medici già covizzati, o giovani, o comunque sani.

In tutto questo ho imparato una nuova definizione del concetto di rischio.

Categoria a rischio: persona con patologie preesistenti che può morire se infettata, ma che dovrà attendere di ricevere il vaccino che invece dovrà essere dato prima alle categorie meno a rischio.

E che bisogna aggiungere... solo una parola...

CHAPEAU


:ave: :ave: :ave: :ave: :ave:

tallines
16-02-2021, 17:36
I Decessi oggi, rispetto a ieri, sono in Rialzo......ieri erano 258, oggi sono 336, per un Totale di 94.171

https://lab24.ilsole24ore.com/coronavirus/

Il Resto dei dati sembra bene.............:)

unnilennium
16-02-2021, 17:38
bellissimi discorsi.. facciamola semplice, nessuno sa niente, e siamo nell'anno 2020. la hanno solo i cinesi, è un'influenza, passerà, se non vieni dalla cina non hai nulla. come siamo andati a finire? bergamo marzo 2020. è un gomblotto? alieni? chi si ammala non è detto che stia male da morire, ma potrebbe, e se peggiora serve l'ospedale, altrimenti MUORE. se gli ospedali sono pieni la gente resta fuori, e punto. se si ammalano i giovani trasmettono la malattia e così via. il tracciamento funziona con piccoli numeri di malati che circolano. tutte cose già dette. facciamo autogestione la gente ormai ha imparato.... lasiamo tutto senza paletti

Faccio un altro esempio, giusto per capire.la mia regione ha assunto crisanti per fare lo screening alla popolazione, con gli antigenici a distanza di x giorni, 2 tornate. per vedere la prevalenza nella popolazione e studiare come comportarsi. dalla stampa si apprende che sta andando benissimo, siamo i migliori, pochi positivi, diventeremo zona bianca, da noi entrano solo con il certificato e il tampone, urrahh.... dov'è l'inghippo? l'inghippo è che siccome lo screening è volontario, almeno il 50% della popolazione, la maggior parte giovani non lo ha fatto, per paura di essere positivo, e poi mi tocca stare a casa uffa. cioè sono venuto a sbattermi sotto casa tua per farti il tampone, e tu non lo fai? e poi ti meravigli che ci chiudono? ci dobbiamo estinguere altrochè:muro: :muro:

386DX40
16-02-2021, 17:48
Forse la riflessione va alla sorgente e lungo essa e in questo caso fa riflettere la massa da cui nascono i singoli elementi eccezionali che eccellono in diversi settori a prescindere da quali, alcuni diventeranno dottori bravissimi, altri operai bravissimi, altri imprenditori bravissimi, altri avranno la dote di coniugare interessi molteplici collettivi per la collettività stessa. Questo in teoria, ma se la massa abbassa il livello non quantificabile di cultura media, imho non basta il solo numero di lauree a creare da solo eccellenza in un settore qualsiasi ma imho e' qualcosa di piu' complesso che viene dalla intera esistenza personale per cui (es.) ambizione non deve significare necessariamente ambire ad una posizione sociale o retributiva semmai ambire ad eccellere a prescindere.
Artisti vari e uso nominare Van Gogh perche' e' uno dei pochi di cui ho letto recentemente un bel libro delle sue lettere, hanno avuto vite disastrate ma la loro idea di (provare a) eccellere (pur magari senza le qualita' naturali per farlo) alla fine pur con gli effetti nefasti del caso specifico gli ha fatto raggiungere quella eccellenza, vale per altri artisti altri magari ne avevano le doti e con perseveranza e dedizione hanno raggiunto una eccellenza nel loro settore ma spesso non raccogliendone alcun frutto, pur eccellendo.
Dubito che oggi anche prendendo societa' altre a caso qualsiasi, basti decuplicare lauree e in proporzione le eccellenze perche' forse la formazione che permetterebbe di avere autorevolezza come magari ce ne sono state nella storia dell' arte, della musica, della letteratura etc.. va' invece oltre alla semplice scelta di studi o il foglio che dice "Dottore", "Ingegnere", certamente condizione necessaria ma non sufficiente se si parla di necessità di eccellenze elevate, quello e' un passaggio fondamentale ma le persone stesse devono voler tendere all' eccellenza o almeno coloro che ne hanno i mezzi e la forza.
La massa attuale di cui tutti si fa parte e' la "semina di decadi fa" germogliata e ora raccolta e spesso si pensa di pretendere eccellenza in ogni settore quando in quelle decadi ci si e' preoccupati della quotidianità.. il singolo fatto della giornata...l'allerta meteo...il fatto di cronaca... programmi di intrattenimento fine a se stesso senza alcun ritorno, distrazione con il fine di distrazione. Pare in ritardo quasi prevedibile che poi quando la realta' (es. odierna) mostra che la natura e il mondo non sono quelle dei telefilm, scatta davvero un risveglio deprimente alla realtà. La massa moderna era preparata culturalmente per affrontare questa situazione a prescindere da quale paese fosse anche su Marte? Imho forse no.

Mory
16-02-2021, 19:24
Con le varianti che si sviluppano di giorno in giorno ha vinto lui, non c'è storia! Hai voglia a correre per fare i vaccini quando ci sono 7 miliardi di persone da vaccinare e con le quali il virus può replicarsi e mutare continuamente. Una parte del mondo sarà vaccinata mentre nell'altra parte il virus muterà rendendo inutili i vaccini fatti. E via con nuovi ricontagi e nuovi vaccini....e quando finirà tutto il circo?
Quando il virus per una nuova zoonosi smetterà di propagarsi nell'uomo o magari non finirà mai e diventerà un virus endemico come quello dell'influenza. Ci aspettano mesi pesanti :cry:

canislupus
16-02-2021, 20:47
Con le varianti che si sviluppano di giorno in giorno ha vinto lui, non c'è storia! Hai voglia a correre per fare i vaccini quando ci sono 7 miliardi di persone da vaccinare e con le quali il virus può replicarsi e mutare continuamente. Una parte del mondo sarà vaccinata mentre nell'altra parte il virus muterà rendendo inutili i vaccini fatti. E via con nuovi ricontagi e nuovi vaccini....e quando finirà tutto il circo?
Quando il virus per una nuova zoonosi smetterà di propagarsi nell'uomo o magari non finirà mai e diventerà un virus endemico come quello dell'influenza. Ci aspettano mesi pesanti :cry:

L'ottimismo è il profumo della vita... :D :D :D
Il virus può anche variare, ma prima o poi tenderà a sparire... così come accadde con la famosa spagnola, con l'orientale degli anni 60 e via discorrendo...
E' da quando l'estate scorsa la situazione era più tranquilla che sostanzialmente si parla del rischio varianti... quindi era prevedibile... ora bisogna solo capire se ci faremo sopraffare come con la prima versione o se faremo buon uso dell'esperienza acquisita.

CYRANO
16-02-2021, 20:57
Ué ! Mo ce sta anche la variante napuletana !!!



Ckdnxmxndksnskxkdk

canislupus
16-02-2021, 22:33
....

Faccio un altro esempio, giusto per capire.la mia regione ha assunto crisanti per fare lo screening alla popolazione, con gli antigenici a distanza di x giorni, 2 tornate. per vedere la prevalenza nella popolazione e studiare come comportarsi. dalla stampa si apprende che sta andando benissimo, siamo i migliori, pochi positivi, diventeremo zona bianca, da noi entrano solo con il certificato e il tampone, urrahh.... dov'è l'inghippo? l'inghippo è che siccome lo screening è volontario, almeno il 50% della popolazione, la maggior parte giovani non lo ha fatto, per paura di essere positivo, e poi mi tocca stare a casa uffa. cioè sono venuto a sbattermi sotto casa tua per farti il tampone, e tu non lo fai? e poi ti meravigli che ci chiudono? ci dobbiamo estinguere altrochè:muro: :muro:

Allora mi permetto di dire la mia su questa seconda parte del tuo discorso.
Premesso che CONDANNO i giovani che semplicemente per non essere obbligati a stare a casa non hanno voluto fare il tampone antigenico (alias rapido).
Voglio riportare una storia che mi riguarda da vicino (non direttamente).
C'è una persona che conosco che ha avuto un contatto stretto con una persona sintomatica positiva.
Ha contattato il suo medico di famiglia che gli ha chiesto se avesse avuto alcun sintomo. Non ha avuto alcun problema.
PER SUO SCRUPOLO PERSONALE avendo un lavoro precario (regolare) a contatto con un'altra persona, ha deciso di farsi un tampone rapido a sue spese.
E' risultato positivo.
Questo ha comportato:

1) quarantena preventiva
2) perdita del lavoro
3) totale perdita del reddito
4) impossibilità di fare la spesa
5) etc...

A questo punto io pongo una semplice domanda.
Al di là del discorso etico, morale e altruistico, quando lo STATO (in tutte le sue declinazioni) ABBANDONA totalmente al suo destino un cittadino, per quale ragione quest'ultimo deve sentirsi in obbligo di essere civile e rispettoso delle regole?
Perchè ho portato questo esempio?
Serve per spiegare che COMPRENDO E NON CONDANNO quelle persone che si trovano di fronte ad un bivio:

- Essere rispettosi ANCHE della salute altrui
- Rischiare di trovarsi in un mare di guai di cui tutti si disinteresseranno

E vi assicuro che è FALSO chi continua a sostenere che vi sono associazioni e quant'altro disposte a dare una mano.

Io stesso, da dipendente privato a tempo indeterminato (quindi con uno stipendio anche se in FIS e con la possibilità di ricorrere alla malattia... ma non lo faccio), ho avuto LA FORTUNA di avere amici che mi stanno portando le medicine e il cibo per la persona sintomatica che vive con me.

Ho provato a contattare le famose strutture statali e di volontariato: IL NULLA più totale. Non hanno neanche i mezzi per fare le consegne.

Quindi mi spiace dirlo (in quanto per me l'onestà e la civiltà sono le basi di ogni nazione rispettabile), ma in Italia esistono situazioni che GIUSTIFICANO anche il menefreghismo.

Fin da quando ero bambino (parliamo di ere geologiche :D :D :D ), mi è sempre stato insegnato che il rispetto va dato, ma va anche chiesto.

Lo Stato non sta onorando questo impegno.

unnilennium
17-02-2021, 07:56
Esempio calzante, il momento di crisi evidenzia queste aberrazioni, senza dubbio. Pero se giustifichiamo non ce nessuna speranza. Nella mia regione e6endemica la cultura dei clan, nel senso di famiglia, che gestisce tutti i rapporti interpersonali sin dall'infanzia, ti insegnano che in caso di problemi devi rivolgerti alla famiglia, non a entità esterne, come lo stato... se sei figlio unico, senza una marea di parenti, sei fregato. Se ti rubano la macchina, non devi fare la denuncia. Se ti entrano in casa, idem. Devi arrangiarti da solo o con la tua rete di conoscenti. Non è mica da adesso che è cosi. Parliamo di comunità chiuse all'esterno. E in quest'ambito parlare di società, di salute pubblica, è come parlare di fantascienza. Sono concetti che nella realtà non esistono, e non vengono insegnati. Sei bravo se riesci ad avere successo, non importa come, sia come laureato professionista alla bocconi, sia come delinquente, o come libero imprenditore che riesce a sbarcare il lunario, non necessariamente in maniera legale, sei comunque un esempio da seguire.

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

canislupus
17-02-2021, 09:16
Esempio calzante, il momento di crisi evidenzia queste aberrazioni, senza dubbio. Pero se giustifichiamo non ce nessuna speranza. Nella mia regione e6endemica la cultura dei clan, nel senso di famiglia, che gestisce tutti i rapporti interpersonali sin dall'infanzia, ti insegnano che in caso di problemi devi rivolgerti alla famiglia, non a entità esterne, come lo stato... se sei figlio unico, senza una marea di parenti, sei fregato. Se ti rubano la macchina, non devi fare la denuncia. Se ti entrano in casa, idem. Devi arrangiarti da solo o con la tua rete di conoscenti. Non è mica da adesso che è cosi. Parliamo di comunità chiuse all'esterno. E in quest'ambito parlare di società, di salute pubblica, è come parlare di fantascienza. Sono concetti che nella realtà non esistono, e non vengono insegnati. Sei bravo se riesci ad avere successo, non importa come, sia come laureato professionista alla bocconi, sia come delinquente, o come libero imprenditore che riesce a sbarcare il lunario, non necessariamente in maniera legale, sei comunque un esempio da seguire.

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

Qui non si tratta di giustificare, ma di comprendere la follia di certi obblighi.

Da una parte lo Stato pretende un certo livello di civiltà, dall'altra parte ti abbandona nel modo più assoluto di fronte alle difficoltà.

Nell'esempio che ti ho dato prima... quella stessa persona adesso dovrebbe fare il tampone molecolare.

NON ESISTE il modo di farlo, tramite il SSN, senza andare in un drive-in.

Peccato che questa persona non abbia la patente, non ha ovviamente un'auto, non ha amici/parenti che possano accompagnarla.

Il taxi non lo può prendere in quanto ai drive-in devi rimanere in auto (paghi il taxi per stare fermo in attesa??? :confused: ).

Non sono previsti tamponi a domicilio gratuiti, se non in casi estremi di infermità o gravità della malattia (quindi se sei pauci-sintomatico o asintomatico puoi dimenticartelo).

A questo punto... tu hai un obbligo, ma sei impossibilitato ad ottemperarlo.

Ragionandoci su un attimo, ci sono solo due alternative.

Pagare un privato che venga a domicilio (che per una persona senza reddito è proprio l'ideale) oppure andare a piedi (violando di fatto la quarantena) in qualche ospedale Covid, ammesso che lo facciano.

Ti sembra una gestione oculata? Ci vedi un barlume di logica in tutto questo?

E' passato un anno dai primi casi e ancora non si è messo in piedi un sistema organizzato (un numero unico ad esempio) attraverso il quale una persona in quarantena possa:

1) Richiedere aiuto per la consegna di medicine (fondamentali per la cura domiciliare) e spesa alimentare

2) Supporto domiciliare (una persona anziana che sta male e vive da sola, deve morire???)

3) Tamponi a domicilio

Tutto viene lasciato all'iniziativa del singolo, alla sua capacità di informarsi tra mille siti, mille numeri, mille associazioni, la disponibilità di amici e parenti.

Questa è la gestione italica della pandemia e tutto il resto sono chiacchiere buone solo per farsi belli in televisione.

386DX40
17-02-2021, 09:31
Imho non e' tanto la questione nostrana il punto quanto la questione dell' epoca in cui si vive. Ci si convince ancora tuttora che basta "la tecnica" a salvarci, che il digitale ci avrebbero risolto tutti i problemi, basta una app e il mondo e' a portata di mano basta un assistente vocale e non si hanno bisogno di amici o parenti presenti realmente, e ancora tuttora si continua a dire che e' "necessaria" la digitalizzazione (tra l'altro e' da inizio secolo che ci si muove in tal senso poi la tecnologia cambia e bisogna rifare tutto da capo perche' la tecnologia vecchia non va piu' bene) quando e' gia' tutto digitalizzato eppure si scopre che alla fine la digitalizzazione ha complicato invece che semplificare.
E' come se per fare la somma di due addendi matematici invece di usare appunto la classica operazione passassimo per equazioni trigonometriche per fare 1+1 e averne il risultato. Ma e' di moda cosi'.

Pino90
17-02-2021, 09:50
Secondo Eurostat 50% di morti in più nel 2020... annamo bbene nnamo! :muro: :muro:

https://telegra.ph/CovidEurostat-50-pi%C3%B9-morti-nel-2020-02-16-4

canislupus
17-02-2021, 10:07
Imho non e' tanto la questione nostrana il punto quanto la questione dell' epoca in cui si vive. Ci si convince ancora tuttora che basta "la tecnica" a salvarci, che il digitale ci avrebbero risolto tutti i problemi, basta una app e il mondo e' a portata di mano basta un assistente vocale e non si hanno bisogno di amici o parenti presenti realmente, e ancora tuttora si continua a dire che e' "necessaria" la digitalizzazione (tra l'altro e' da inizio secolo che ci si muove in tal senso poi la tecnologia cambia e bisogna rifare tutto da capo perche' la tecnologia vecchia non va piu' bene) quando e' gia' tutto digitalizzato eppure si scopre che alla fine la digitalizzazione ha complicato invece che semplificare.
E' come se per fare la somma di due addendi matematici invece di usare appunto la classica operazione passassimo per equazioni trigonometriche per fare 1+1 e averne il risultato. Ma e' di moda cosi'.

La tecnologia è uno strumento.
La sua utilità è diretta conseguenza della capacità delle persone di renderla funzionale alla risoluzione dei problemi.
Il vero dramma è comprendere quali siano i problemi.
E su questo pochi si soffermano veramente in quanto banalmente non li conoscono o non sono interessati a farlo.
Negli esempi che ho riportato in precedenza.
Una persona in quarantena COSA non può fare che prima faceva?
Poi il modo in cui dare seguito a tali esigenze è sostanzialmente indifferente.
Magari si potrà ragionare a posteriori sull'eventuale efficienza, ma se neanche ti poni la questione, stiamo parlando del nulla.

386DX40
17-02-2021, 11:33
Capisco il punto, e' da inizio di questa storia che dovrei fare nuove visite e esami specialistici e probabilmente interventi rischiosi per problemi che probabilmente non risolverò comunque ma se facendolo poi rischiassi "anche" questo problema sanitario e relativo rischio per le persone vicine piu' anziane, alla fine semplicemente ho sospeso tutto e aspetto tenendomi i problemi e augurandomi che non peggiorino.
Ma mi sono convinto che a prescindere da quale Paese (e abbiamo visto che gli altri Paesi con tutta la retorica che prima della pandemia li si poneva sempre piu' in alto di altri, non hanno vissuto molto meglio se non peggio questa storia) in questi anni non comanda l' essere umano comanda la malattia. Forse la speranza e' che nel dopo ci sia una realizzazione nuova a ricordare un po' tutti quali sono i pilastri fondamentali per mantenere cio' che e' prioritario e cio che meno lo e' e la macchina salute e' certamente uno di questi pilastri.

canislupus
17-02-2021, 11:37
Capisco il punto, e' da inizio di questa storia che dovrei fare nuove visite e esami specialistici e probabilmente interventi rischiosi per problemi che probabilmente non risolverò comunque ma se facendolo poi rischiassi "anche" questo problema sanitario e relativo rischio per le persone vicine piu' anziane, alla fine semplicemente ho sospeso tutto e aspetto tenendomi i problemi e augurandomi che non peggiorino.
Ma mi sono convinto che a prescindere da quale Paese (e abbiamo visto che gli altri Paesi con tutta la retorica che prima della pandemia li si poneva sempre piu' in alto di altri, non hanno vissuto molto meglio se non peggio questa storia) in questi anni non comanda l' essere umano comanda la malattia. Forse la speranza e' che nel dopo ci sia una realizzazione nuova a ricordare un po' tutti quali sono i pilastri fondamentali per mantenere cio' che e' prioritario e cio che meno lo e' e la macchina salute e' certamente uno di questi pilastri.

La pandemia non può diventare una giustificazione per essere incompetenti o non fare nulla.
Altrimenti potrei risponderti che siccome tutti noi siamo destinati alla morte, non ha alcun senso di tentare di curare le persone... tanto l'epilogo sarà solo quello... :D :D :D
Anche perchè ci sono tanti adempimenti che non sono stati modificati o adeguati alla situazione.
Quindi viviamo in una condizione illogica... in cui ti chiedono di fare cose che non puoi oggettivamente realizzare proprio a causa della pandemia.

CYRANO
17-02-2021, 11:42
Perdonate la curiosità, ma mi chiedevo se qualcuno guarda ancora sta benedetta mappa del topic :asd:


Cjbdddgvjjhfdsftvhhjmhhvfdh

386DX40
17-02-2021, 11:53
Capisco di nuovo il punto di vista, le contraddizioni vengono pero' da molto lontano. Mi ricorda quando la massa voleva dopo relativa fomentazione, risparmiare chiudendo tutto, uffici, sportelli, servizi al pubblico per risparmiare poi quando si va all' ufficio, banca o in qualsiasi sportello e c'e' un dipendente per venti sportelli, la STESSA gente si sentiva in coda lamentarsi che e' "uno scandalo" che non ci sono altri dipendenti (gratis?) che non lavorino negli altri sportelli chiusi (inspiegabilmente..). Ma al limite c'e' l' app ed ecco che torna la tecnologia.
Sopra parlavo di eccellenze in vari settori e non a caso. Per riassumere non credo imho viviamo l' epoca in cui sia stato probabile vedere nascere come funghi le migliori eccellenze per i motivi di cui parlavo. E' un problema di epoca non di scelte organizzative (imho chiaro) .. viviamo l'epoca in cui tutti si sentono esperti di tutto solo perche' ci si e' convinti che "volendo" si diventa esperti (senza voler vedere la fatica necessaria a diventare esperti ma piu' importante forse nemmeno volendolo diventare... "tutti vorrebbero" essere stati astronauti ma poi dubito fortemente che la vita di un astronauta sia qualitativamente una bella vita anzi).
Forse la parola "competenza" pian piano torna al suo significato originario ma imho le cause, i passi attraverso i quali si e' arrivati alla epoca moderna sembrano piuttosto chiari. E la massa intesa come comunità tutta, non e' esente da "responsabilità" in questa riflessione sebbene abbia poche possibilita' di migliorare "il mondo" ha la possibilità di migliorare singolarmente "se stessi". E a catena migliora l' insieme.

maxsy
17-02-2021, 12:01
Perdonate la curiosità, ma mi chiedevo se qualcuno guarda ancora sta benedetta mappa del topic :asd:


Cjbdddgvjjhfdsftvhhjmhhvfdh

Quale mappa?

andry18
17-02-2021, 14:02
Perdonate la curiosità, ma mi chiedevo se qualcuno guarda ancora sta benedetta mappa del topic :asd:


Cjbdddgvjjhfdsftvhhjmhhvfdh
Perché, c'è una mappa? :asd:

canislupus
17-02-2021, 14:07
Perdonate la curiosità, ma mi chiedevo se qualcuno guarda ancora sta benedetta mappa del topic :asd:

Cjbdddgvjjhfdsftvhhjmhhvfdh

Io sì... l'ho stampata ad inizio pandemia... non capisco perchè... ma è sempre uguale... :D :D :D

Mparlav
17-02-2021, 15:25
Con le varianti che si sviluppano di giorno in giorno ha vinto lui, non c'è storia! Hai voglia a correre per fare i vaccini quando ci sono 7 miliardi di persone da vaccinare e con le quali il virus può replicarsi e mutare continuamente. Una parte del mondo sarà vaccinata mentre nell'altra parte il virus muterà rendendo inutili i vaccini fatti. E via con nuovi ricontagi e nuovi vaccini....e quando finirà tutto il circo?
Quando il virus per una nuova zoonosi smetterà di propagarsi nell'uomo o magari non finirà mai e diventerà un virus endemico come quello dell'influenza. Ci aspettano mesi pesanti :cry:

Quel che dobbiamo augurarci è che nel continuo aggiornamento di 5-6 vaccini, nell'arco di qualche anno, potremmo rendergli la propagazione più difficile.

Certo, vaccinare con grande ritardo, o non vaccinare affatto, grandi porzioni di popolazione mondiale, aumenta il rischio che il virus possa ritornare.

Potrà tornare più fiacco o più violento, ma almeno è un virus molto studiato quindi la risposta potrebbe essere rapida se le cose dovessero mettersi male.

Mparlav
17-02-2021, 15:29
Secondo Eurostat 50% di morti in più nel 2020... annamo bbene nnamo! :muro: :muro:

https://telegra.ph/CovidEurostat-50-pi%C3%B9-morti-nel-2020-02-16-4

Il grafico rende bene l'idea dell'intera Europa:
https://ec.europa.eu/eurostat/en/web/products-eurostat-news/-/DDN-20210216-2

naturalmente è per tutte le cause di morte, ma è evidente l'effetto covid a marzo/aprile e novembre/dicembre

canislupus
17-02-2021, 15:33
Quel che dobbiamo augurarci è che nel continuo aggiornamento di 5-6 vaccini, nell'arco di qualche anno, potremmo rendergli la propagazione più difficile.

Certo, vaccinare con grande ritardo, o non vaccinare affatto, grandi porzioni di popolazione mondiale, aumenta il rischio che il virus possa ritornare.

Potrà tornare più fiacco o più violento, ma almeno è un virus molto studiato quindi la risposta potrebbe essere rapida se le cose dovessero mettersi male.

Allora la butto lì...
Ipotizziamo che la sfortuna (o l'incompetenza o la mancanza di disponibilità a livello globale) non ci permetta di creare la famosa immunità di gregge prima che si sviluppino nuove varianti resistenti al vaccino.
Quale sarebbe il piano B?
Perchè mi sembra evidente che non si possa proseguire con continue aperture/chiusure per un altro anno (o anni).
Salvo voler totalmente cambiare il concetto di economia, allora per me ci potrebbe anche stare.

ferste
17-02-2021, 15:53
Quel che dobbiamo augurarci è che nel continuo aggiornamento di 5-6 vaccini, nell'arco di qualche anno, potremmo rendergli la propagazione più difficile.

Certo, vaccinare con grande ritardo, o non vaccinare affatto, grandi porzioni di popolazione mondiale, aumenta il rischio che il virus possa ritornare.

Potrà tornare più fiacco o più violento, ma almeno è un virus molto studiato quindi la risposta potrebbe essere rapida se le cose dovessero mettersi male.

oggi ho letto che GSK e Sanofi, avendo perso il treno per il primo vaccino, stiano cercando di preparare un vaccino di seconda generazione che stani anche tutte le varianti possibili per il 2022

Ps: non ricordo la fonte
Pps: almeno questo è quello che ho capito

Mparlav
17-02-2021, 16:39
Allora la butto lì...
Ipotizziamo che la sfortuna (o l'incompetenza o la mancanza di disponibilità a livello globale) non ci permetta di creare la famosa immunità di gregge prima che si sviluppino nuove varianti resistenti al vaccino.
Quale sarebbe il piano B?
Perchè mi sembra evidente che non si possa proseguire con continue aperture/chiusure per un altro anno (o anni).
Salvo voler totalmente cambiare il concetto di economia, allora per me ci potrebbe anche stare.

Non penso che sia stato concepito un piano B che tenga in considerazione vaccini completamente inefficaci.
Modificheranno i vaccini fino a quando i contagi/decessi saranno ridotti ai minimi termini.
Ne hanno interesse economico le case farmaceutiche e le nazioni.

Ma non dimentichiamo che ci sono margini per abbattere il costo degli anticorpi monoclonali che funzionano ma sono molto più costosi dei vaccini:
https://tg24.sky.it/salute-e-benessere/2021/02/17/anticorpi-monoclonali-covid-varianti


oggi ho letto che GSK e Sanofi, avendo perso il treno per il primo vaccino, stiano cercando di preparare un vaccino di seconda generazione che stani anche tutte le varianti possibili per il 2022

Ps: non ricordo la fonte
Pps: almeno questo è quello che ho capito

Non solo loro.
Pfizer-BioNtech e Astrazeneca hanno già annunciato modifiche per il prossimo autunno.
Sarà un continuo per i prossimi anni.

tallines
17-02-2021, 17:04
Oggi i Decessi sono 369, ieri erano 336

per un Totale di 94.540

https://lab24.ilsole24ore.com/coronavirus/

CYRANO
17-02-2021, 18:55
https://www.ilmessaggero.it/salute/focus/astrazeneca_malori_vaccino_ospedali_interrompono_vaccinazioni_germania_cosa_succede_ultima_ora_17_febbraio_2021-5772491.html

Cjgdrgyhjjohdeergyhhj

unnilennium
18-02-2021, 08:01
Niente di strano, anche io dopo la seconda dose del vaccino Pfizer sono stato malissimo, meno male non dovevo lavorare, non sarei riuscito. Parliamo di sintomi influenzali, non di pericolo di vita,ma comunque non lievi. Ed è successo a tanti colleghi, non vedo meraviglia che anche altri vaccini facciano lo stesso. Tornando al discorso della immunità di gregge, la vedo grigia... Se si va avedere l'analisi storica della spagnola, dagli studi risulta che sia andata avanti dal 17 al 20, milioni di morti, se per l'economia vogliamo fare altrettanto, non so cosa rimarrà alla fine del giro... Secondo me per quanto assurdo con le aperture e chiusure e vaccini e speriamo terapie c'è la possibilità di farcela. con qualche milione di morti in più, a lasciare che la natura faccia il suo corso per l'economia, potrei proporre la soluzione anche per le altre malattie, giusto per equità, lasciamo correre, tutti i tumori, le malattie croniche, etc, sai che risparmio, che ricambio generazionale, che fioritura di nuovi posti di lavoro, un vero volano per l'economia, e soprattutto un enorme risparmio per lo stato.

Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk

Insert coin
18-02-2021, 08:33
ROTFL, l'ospedale che smentisce il suo primario, ma Galli non è nuovo alle sparate:

https://www.affaritaliani.it/milano/ospedale-sacco-smentisce-galli-i-reparti-non-sono-pieni-di-varianti-723661.html?refresh_ce

...adesso attendiamo ulteriori aggiornamenti dallo zanzarologo (Crisanti), dall'ex pupillo di Mario Merola (Ricciardi) e dalla veterinaria che parla dagli Usa.

tallines
18-02-2021, 08:42
Ahhh behh, in Italia è un classico.........la gara è a chi magnnnnna de +......:doh: :doh:

https://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/appalti-mascherine-sequestri-70-milioni-a6cba8bf-57f3-4bae-8f26-f03f492c5bb9.html

https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/02/17/appalto-per-mascherine-cinesi-la-finanza-sequestra-conti-quote-e-beni-per-70-milioni-agli-indagati/6103965/

https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/02/17/appalti-per-mascherine-cinesi-ville-auto-di-lusso-orologi-gioielli-ecco-come-gli-indagati-spendevano-i-soldi-delle-provvigioni-indebite/6104884/

DjLode
18-02-2021, 09:39
ROTFL, l'ospedale che smentisce il suo primario, ma Galli non è nuovo alle sparate:

https://www.affaritaliani.it/milano/ospedale-sacco-smentisce-galli-i-reparti-non-sono-pieni-di-varianti-723661.html?refresh_ce

...adesso attendiamo ulteriori aggiornamenti dallo zanzarologo (Crisanti), dall'ex pupillo di Mario Merola (Ricciardi) e dalla veterinaria che parla dagli Usa.

Me lo chiedevo ieri, parlando con i miei... del fatto che il primario dell'ospedale di una regione si lamentasse di questa cosa e che guardando il colore e i vari andamenti, non ci fosse evidenza di quello che diceva. Detto in soldoni, se hai i reparti pieni di positivi, per quale motivo la regione è gialla?

zappy
18-02-2021, 10:20
Allora la butto lì...
Ipotizziamo che la sfortuna (o l'incompetenza o la mancanza di disponibilità a livello globale) non ci permetta di creare la famosa immunità di gregge prima che si sviluppino nuove varianti resistenti al vaccino.
Quale sarebbe il piano B?
mi sembra che siamo già nello scenario che definisci "B".
quindi basta che ti guardi attorno.

CYRANO
18-02-2021, 12:27
Me lo chiedevo ieri, parlando con i miei... del fatto che il primario dell'ospedale di una regione si lamentasse di questa cosa e che guardando il colore e i vari andamenti, non ci fosse evidenza di quello che diceva. Detto in soldoni, se hai i reparti pieni di positivi, per quale motivo la regione è gialla?

https://www.cinematographe.it/wp-content/uploads/2019/03/il-sesto-senso_the-sixth-sense-e1517610225561.jpg

Vi confido un segreto : " vedo malati di varianti covid ! "


Cosjsbvssubsjsndn

canislupus
18-02-2021, 12:54
mi sembra che siamo già nello scenario che definisci "B".
quindi basta che ti guardi attorno.

Mi sono guardato intorno... io vedo gente che non rispetta le minime regole (oggi, sono andato a fare il tampone molecolare e te ne potrei raccontare una assurda... ma lasciamo stare...) e gente che invece rimane tappata in casa.
A naso direi che non stia funzionando alla grande questa strategia (quantomeno sentendo i vari virologi in tv), quindi che facciamo?
Speriamo di riuscire a vaccinare l'80% della popolazione prima che si sviluppi pesantemente una variante che renda inefficace tutto quanto?
Numeri alla mano... di questo passo la vedo un po' difficile... e non tanto per colpa dei presidi o dell'organizzazione (ci stanno degli errori, ma niente di drammatico), ma per la distribuzione dei vaccini che ha continui stop and go.
Ammetto che in questa maniera sia quasi impossibile gestire tutto... e stavolta direi che non potrei dare alcuna colpa o responsabilità nè al governo nè alle regioni.

maxsy
18-02-2021, 12:54
Me lo chiedevo ieri, parlando con i miei... del fatto che il primario dell'ospedale di una regione si lamentasse di questa cosa e che guardando il colore e i vari andamenti, non ci fosse evidenza di quello che diceva. Detto in soldoni, se hai i reparti pieni di positivi, per quale motivo la regione è gialla?

Guido Bertolaso ha annunciato la scoperta di un nuovo ceppo in un paio di comuni della provincia di Varese: «La variante delle varianti, ci stiamo chiedendo che misure prendere»

DjLode
18-02-2021, 13:05
Guido Bertolaso ha annunciato la scoperta di un nuovo ceppo in un paio di comuni della provincia di Varese: «La variante delle varianti, ci stiamo chiedendo che misure prendere»

E sul Corriere si legge comunque che la Lombardia è in bilico tra giallo e arancione...

DjLode
18-02-2021, 13:12
A questo punto, forse sarebbe il caso di aggiornare i parametri
per la scelta del colore, includendo in qualche modo anche il fattore di rischio
rappresentato dalle varianti

Se spaventano così tanto come sembra trapelare dalle dichiarazioni, è l'unica soluzione possibile.

canislupus
18-02-2021, 13:32
A questo punto, forse sarebbe il caso di aggiornare i parametri
per la scelta del colore, includendo in qualche modo anche il fattore di rischio
rappresentato dalle varianti

L'ho pensato (e detto ;) ) anche io...
Altrimenti uno vede i dati attuali e farebbe fatica a comprendere perchè si stia parlando di lockdown.

ryan78
18-02-2021, 15:18
Mi sono guardato intorno... io vedo gente che non rispetta le minime regole (oggi, sono andato a fare il tampone molecolare e te ne potrei raccontare una assurda... ma lasciamo stare...) e gente che invece rimane tappata in casa.
A naso direi che non stia funzionando alla grande questa strategia (quantomeno sentendo i vari virologi in tv), quindi che facciamo?
Speriamo di riuscire a vaccinare l'80% della popolazione prima che si sviluppi pesantemente una variante che renda inefficace tutto quanto?
Numeri alla mano... di questo passo la vedo un po' difficile... e non tanto per colpa dei presidi o dell'organizzazione (ci stanno degli errori, ma niente di drammatico), ma per la distribuzione dei vaccini che ha continui stop and go.
Ammetto che in questa maniera sia quasi impossibile gestire tutto... e stavolta direi che non potrei dare alcuna colpa o responsabilità nè al governo nè alle regioni.

Infatti.
La realtà e il presente sono le uniche certezze. Basta fare due conti. Quanti vaccini si riescono a fare giornalmente?

Quanto tempo ci mette normalmente a crearsi una variante?

Con 100.000 vaccini al giorno (qualche volta si è toccato questo valore). Quanti mesi occorrono per vaccinare tutti?

60 milioni / 100 mila = 600 giorni (un anno è fatto da 365 giorni :fagiano: )

L'immunità di gregge ora dicono che si otterrà (se mai si otterrà) con più dell 80%. Perciò 48 milioni*.

Però le dosi sono due perciò se 100 mila resta costante (giornaliero) abbiamo 2.100.000 di vaccinati (prima dose) dopo 21 giorni, poi che si fa per la seconda dose? La seconda dose andrà ad impattare sul numero giornaliero di nuovi vaccini iniettabili. O raddoppiano il numero a 200 mila al giorno per compensare i richiami oppure altro che 600 giorni...

Al 22 esimo giorno dovrò aver ri-chiamato i primi 100mila del giorno 1 (prima dose). Se richiamo quelli come farò a vaccinarne di nuovi?

*48 milioni di persone saranno vaccinate (con l'attuale velocità media) in 480 giorni. E qua ritorna una delle domande:"Per evitare il crearsi di una variante quanti vaccinati servono minimo? Praticamente se facciamo circolare gente vaccinata con gente asintomatica (che diminuirà progressivamente), che rischio abbiamo di far nascere nuove varianti?".

Quindi o si alza il numero dei vaccini a 200 mila oppure sarà molto molto complicato e si torna al discorso del piano B, ovvero cercare una cura che funzioni rapidamente da somministrare a chiunque manifesti sintomi della covid-19.

Il vaccino (in presenza di mutazioni continue) non è il santo Graal, anzi, ogni giorno che passa gli stessi virologi gettano dubbi sulla sua efficacia con le nuove varianti.

Unax
18-02-2021, 16:08
in realtà il numero basso di vaccinazioni è castrato dal basso numero di dosi che arrivano (mi pare che ne sono state consegnate la metà di quelle previste)

se arrivassero più dosi e soprattutto ci fosse sicurezza nelle tempistiche di consegne il ritmo potrebbe aumentare

ryan78
18-02-2021, 16:33
in realtà il numero basso di vaccinazioni è castrato dal basso numero di dosi che arrivano (mi pare che ne sono state consegnate la metà di quelle previste)

se arrivassero più dosi e soprattutto ci fosse sicurezza nelle tempistiche di consegne il ritmo potrebbe aumentare

peggio ancora.
significa che non si potrà raggiungere una immunità funzionale perché non ci sono i vaccini.

Quindi a che serve fare "un po'" di vaccini se comunque si formeranno varianti che non saranno incluse nei vaccini già somministrati? Una minima copertura ci sarà comunque oppure esiste il rischio di essere vaccinato per tipo a/b/c, ma se arriva il tipo d sei uguale a chi non è stato vaccinato?

Questo è il casino dei coronavirus, non sono il morbillo o il vaiolo.

Questa cosa era stata detta da mo'. Mi ricordo che la Capua lo disse da subito. Forse serve un approccio differente.

https://www.youtube.com/watch?v=UKqg2RAo3_A

Unax
18-02-2021, 16:46
peggio ancora.
significa che non si potrà raggiungere una immunità funzionale perché non ci sono i vaccini.

Quindi a che serve fare "un po'" di vaccini se comunque si formeranno varianti che non saranno incluse nei vaccini già somministrati? Una minima copertura ci sarà comunque oppure esiste il rischio di essere vaccinato per tipo a/b/c, ma se arriva il tipo d sei uguale a chi non è stato vaccinato?

Questo è il casino dei coronavirus, non sono il morbillo o il vaiolo.

Questa cosa era stata detta da mo'. Mi ricordo che la Capua lo disse da subito. Forse serve un approccio differente.

https://www.youtube.com/watch?v=UKqg2RAo3_A

ma che mi tiri fuori un video del maggio 2020? :D

canislupus
18-02-2021, 17:05
Infatti.
La realtà e il presente sono le uniche certezze. Basta fare due conti. Quanti vaccini si riescono a fare giornalmente?

Quanto tempo ci mette normalmente a crearsi una variante?

Con 100.000 vaccini al giorno (qualche volta si è toccato questo valore). Quanti mesi occorrono per vaccinare tutti?

60 milioni / 100 mila = 600 giorni (un anno è fatto da 365 giorni :fagiano: )

L'immunità di gregge ora dicono che si otterrà (se mai si otterrà) con più dell 80%. Perciò 48 milioni*.

Però le dosi sono due perciò se 100 mila resta costante (giornaliero) abbiamo 2.100.000 di vaccinati (prima dose) dopo 21 giorni, poi che si fa per la seconda dose? La seconda dose andrà ad impattare sul numero giornaliero di nuovi vaccini iniettabili. O raddoppiano il numero a 200 mila al giorno per compensare i richiami oppure altro che 600 giorni...

Al 22 esimo giorno dovrò aver ri-chiamato i primi 100mila del giorno 1 (prima dose). Se richiamo quelli come farò a vaccinarne di nuovi?

*48 milioni di persone saranno vaccinate (con l'attuale velocità media) in 480 giorni. E qua ritorna una delle domande:"Per evitare il crearsi di una variante quanti vaccinati servono minimo? Praticamente se facciamo circolare gente vaccinata con gente asintomatica (che diminuirà progressivamente), che rischio abbiamo di far nascere nuove varianti?".

Quindi o si alza il numero dei vaccini a 200 mila oppure sarà molto molto complicato e si torna al discorso del piano B, ovvero cercare una cura che funzioni rapidamente da somministrare a chiunque manifesti sintomi della covid-19.

Il vaccino (in presenza di mutazioni continue) non è il santo Graal, anzi, ogni giorno che passa gli stessi virologi gettano dubbi sulla sua efficacia con le nuove varianti.

Infatti il proprio sono i tempi.
Il SarsCov2 fa parte dei Coronavirus e per quel poco che ho capito (sono virologo ad honorem :D :D :D ) è in sostanza un virus di tipo influenzale.
Noi ogni anno diamo alla luce un nuovo vaccino (che per inciso... quello di quest'anno non l'hanno distribuito per tempo... quindi lo buttiamo... :rolleyes: ) perchè ovviamente si sviluppano nuovi virus (o presumo varianti).
Oggi siamo a Febbraio 2021... la versione cinese è ragionevolmente comparsa tra Novembre-Dicembre 2019... a Dicembre 2020 è stata isolata la variante inglese (quindi più o meno un anno)... nel frattempo sono spuntate anche quella brasiliana, quella sudafricana e forse anche quella scozzese (non volevano sentirsi da meno... :p :p :p ).
Se arriviamo a Dicembre di quest'anno senza aver già raggiunto l'immunità di gregge, a mio avviso il rischio di aver perso tempo e denaro sarà altissimo.

tallines
18-02-2021, 18:08
I Decessi oggi sono in leggera Diminuzione, rispetto a ieri.............

Ieri erano 369, oggi 347,

per un Totale Decessi di 94.887

https://lab24.ilsole24ore.com/coronavirus/

zappy
18-02-2021, 18:28
...Speriamo di riuscire a vaccinare l'80% della popolazione prima che si sviluppi pesantemente una variante che renda inefficace tutto quanto? ...
a quanto ho capito è quello che in tutto il mondo (occidentale) si era programmato di fare... ora la cosa non so quanto sia ancora fattibile, causa varianti.
in realtà il numero basso di vaccinazioni è castrato dal basso numero di dosi che arrivano (mi pare che ne sono state consegnate la metà di quelle previste)
infatti... :(
...Se arriviamo a Dicembre di quest'anno senza aver già raggiunto l'immunità di gregge, a mio avviso il rischio di aver perso tempo e denaro sarà altissimo.
temo che sia questo il motivo per cui alcuni parlano di lockdown duro...

san80d
18-02-2021, 18:35
in realtà il numero basso di vaccinazioni è castrato dal basso numero di dosi che arrivano (mi pare che ne sono state consegnate la metà di quelle previste)

se arrivassero più dosi e soprattutto ci fosse sicurezza nelle tempistiche di consegne il ritmo potrebbe aumentare

se sono corretti i numeri che ho letto, siamo a 4 milioni di dosi consegnate a fronte di 3.2 milioni di dosi somministrate, quindi non e' un problema di disponibilita'

canislupus
18-02-2021, 18:46
a quanto ho capito è quello che in tutto il mondo (occidentale) si era programmato di fare... ora la cosa non so quanto sia ancora fattibile, causa varianti.

Il problema è che non si può ragionare solo sul mondo occidentale.
Anche i paesi del 3 mondo DEVONO avere uguale accesso alle vaccinazioni (cosa che non sta avvenendo).
Ma su tutto c'è il problema annoso della disponibilità.
E' evidente che alcune case farmaceutiche stiano giocando molto sporco, oltre a non permettere la produzione fuori dai propri laboratori rinunciando all'esclusività (cosa che imporrei come governo... magari minacciando il blocco della vendita di tutti i loro prodotti... Pfizer ha anche delle cose decisamente costose... )

temo che sia questo il motivo per cui alcuni parlano di lockdown duro...

Che sarebbe l'ennesima NON soluzione, ma una resa incondizionata.
Oltre al fatto che sarei d'accordo, ma ad una SOLA condizione...
tutti i mega garantiti (dipendenti pubblici... i privati non lo sono per definizione) dovranno dare una parte del loro stipendio da destinare in un fondo per chi avrà reddito zero.
Altrimenti sarebbe intollerabile vedere milioni di persone con stipendio prossimo al 100% e altri con stipendio prossimo allo zero.
Mi spiace, ma se uno Stato deve fare dei sacrifici, non si possono fare cittadini di serie A e cittadini di serie B.
Il lockdown, nella parte economica, deve essere in egual misura a carico di tutti.
Non puoi avere politici che prendono 15.000 euro netti al mese e persone che magari arrivano a zero (pensa ai liberi professionisti... senza cadere nel lavoro in nero).
Sulla barca ci dobbiamo stare tutti e allo stesso livello... non che alcuni hanno l'acqua alla gola e altri stanno sul ponte a godersi la brezza.

canislupus
18-02-2021, 18:48
se sono corretti i numeri che ho letto, siamo a 4 milioni di dosi consegnate a fronte di 3.2 milioni di dosi somministrate, quindi non e' un problema di disponibilita'

Devi calcolare che le dosi di Pfizer/Moderna vanno divise... 4 milioni = 2 milioni di persone vaccinabili... infatti noi siamo a 1.6 milioni di persone vaccinate... ne mancano solo 46 milioni circa per l'immunità... :muro:

san80d
18-02-2021, 18:59
Di quelle 4 milioni di dosi, 1.9 sono di prima dose delle quali poi 1.3 sono diventate seconde dosi. Quindi 1.9 + 1.3 fanno 3.2 e ne mancano 800.000 da somministrare. Io leggo questo, poi non so.

Unax
18-02-2021, 19:56
Di quelle 4 milioni di dosi, 1.9 sono di prima dose delle quali poi 1.3 sono diventate seconde dosi. Quindi 1.9 + 1.3 fanno 3.2 e ne mancano 800.000 da somministrare. Io leggo questo, poi non so.

una parte delle 800 mila (600 mila) servono per fare la seconda dose, se le facessero tutte come prima dose e poi non arrivano nuove dosi in numero sufficiente cosa succede? che ci sarebbero 600 mila + 800 mila persone solo con la prima dose

tra l'altro essendo vaccini diversi tocca tenere conto anche del tipo

canislupus
18-02-2021, 19:59
Di quelle 4 milioni di dosi, 1.9 sono di prima dose delle quali poi 1.3 sono diventate seconde dosi. Quindi 1.9 + 1.3 fanno 3.2 e ne mancano 800.000 da somministrare. Io leggo questo, poi non so.

Sì esatto... non sono andato a guardare i numeri precisi... era solo per dire che 4 milioni equivalgono al massimo a 2 milioni di persone vaccinate ;)

zappy
18-02-2021, 20:06
Il problema è che non si può ragionare solo sul mondo occidentale
...
E' evidente che alcune case farmaceutiche stiano giocando molto sporco, oltre a non permettere la produzione fuori dai propri laboratori rinunciando all'esclusività (cosa che imporrei come governo... magari minacciando il blocco della vendita di tutti i loro prodotti... Pfizer ha anche delle cose decisamente costose... )
....
Che sarebbe l'ennesima NON soluzione, ma una resa incondizionata.
certo. io parlavo di piano b nel mondo occidentale perchè non ho notizie su cosa accada altrove.
...
concordo.
...
non so se è una resa. L'illusione di essere onnipotenti è il caso di farsela passare, e il cov2 in questo forse ci chiarisce il nostro posto al mondo (o no?)

ryan78
18-02-2021, 20:09
ma che mi tiri fuori un video del maggio 2020? :D

vabe' le opinioni di una virologa non è che cambiano. Lei i coronavirus li conoscerà bene. La categoria del patogeno è quella, perciò presumo si conosca la sua evoluzione. La storia delle varianti era già sulla bocca di tutti prima ancora che uscissero.

----------------------------------------------

Questa che notizia è ?

Domenico Arcuri, i suoi mediatori intercettati: "Speriamo nel lockdown, sai quanti soldi?"

https://www.liberoquotidiano.it/news/italia/26251671/domenico-arcuri-mediatori-intercettati-speriamo-lockdown-sai-quanti-soldi.html

https://www.lastampa.it/cronaca/2021/02/17/news/affaire-covid-i-mediatori-speriamo-che-a-novembre-esploda-il-lockdown-1.39919238

CYRANO
18-02-2021, 20:31
Mi ricordano le intercettazioni delle Tel sul terremoto in Abruzzo...



Ckxbxjxsosishsjddj

canislupus
18-02-2021, 21:23
certo. io parlavo di piano b nel mondo occidentale perchè non ho notizie su cosa accada altrove.
...
concordo.
...
non so se è una resa. L'illusione di essere onnipotenti è il caso di farsela passare, e il cov2 in questo forse ci chiarisce il nostro posto al mondo (o no?)

Nessuno è onnipotente, nessuno chiede di schioccare le dita e risolvere magicamente tutto.
Il problema è che si propongono SEMPRE le medesime soluzioni.
Il fatto che si ipotizzi il lockdown (confinamento) dovrebbe farci inorridire.
Non riusciamo ad uscire dal circuito vizioso che trova come UNICA soluzione l'alternanza di parziali aperture con chiusure totali.
Nel 1500 con la peste penso fosse più che accettabile (anche considerando la contagiosità e la letalità), ma oggi nel 2021 mi sembra una grandissima sconfitta.
Quando c'era la versione originale del virus, si sosteneva che dovevamo attendere il vaccino per uscire dall'incubo... ora con le varianti, si dice che dobbiamo fare un lockdown per bloccarne la diffusione... e se il vaccino non fermasse del tutto il virus? quale sarebbe la prossima mossa? chiudere tutti in una bolla di cristallo in fondo al mare? diventeremo i nuovi atlantidei? :confused:

Unax
18-02-2021, 21:45
Mi ricordano le intercettazioni delle Tel sul terremoto in Abruzzo...



Ckxbxjxsosishsjddj

queste persone sono presenti ad ogni emergenza, solo che ne scopriamo solo 1 su mille

Unax
18-02-2021, 21:49
vabe' le opinioni di una virologa non è che cambiano. Lei i coronavirus li conoscerà bene. La categoria del patogeno è quella, perciò presumo si conosca la sua evoluzione. La storia delle varianti era già sulla bocca di tutti prima ancora che uscissero.



a parte che in quel video la Capua diceva non sarà il vaccino che ci tirerà fuori nel breve periodo

il conduttore parlava di giugno infatti

canislupus
18-02-2021, 21:49
queste persone sono presenti ad ogni emergenza, solo che ne scopriamo solo 1 su mille

Ma io non mi meraviglio minimamente...
Già quando fanno le cose normalmente, riescono a fare sotterfugi, furti e via discorrendo... figuriamoci con le situazioni di emergenza...
E' un dato di fatto... quando ci sono procedure di questo tipo... quello che dovresti pagare 1... MINIMO lo pagherai 5 o 10...

Unax
18-02-2021, 22:06
Ma io non mi meraviglio minimamente...
Già quando fanno le cose normalmente, riescono a fare sotterfugi, furti e via discorrendo... figuriamoci con le situazioni di emergenza...
E' un dato di fatto... quando ci sono procedure di questo tipo... quello che dovresti pagare 1... MINIMO lo pagherai 5 o 10...

Super Mario ha detto che combatterà mafie e corruzione, problema risolto :D

maxsy
18-02-2021, 23:47
Covid, variante brasiliana: positivo operatore sanitario già vaccinato con richiamo

canislupus
19-02-2021, 10:57
Confermata anche la mia positività...

A dispetto di tutti quelli che mi stanno chiedendo come mi sento (come se l'esito cambiasse all'improvviso la situazione), non mi è cambiato assolutamente nulla.

Continuerò la mia quarantena fino a data da destinarsi... e continuerò a lavorare quando ho i giorni in cui è previsto...

Onestamente di mettermi in malattia con un lieve raffreddore e qualche colpo di tosse mi sembra assurdo.

Già le casse dell'INPS stanno a pezzi, evitiamo di farle dissanguare ulteriormente... ;) ;)

zappy
19-02-2021, 11:40
Confermata anche la mia positività...
auguri di pronta guarigione :)

zappy
19-02-2021, 11:41
Super Mario ha detto che combatterà mafie e corruzione, problema risolto :D
lo dicesse lui, mi fiderei anche.
il problema è il 66% circa delle camere...

giugas
19-02-2021, 11:46
Onestamente di mettermi in malattia con un lieve raffreddore e qualche colpo di tosse mi sembra assurdo.

Già le casse dell'INPS stanno a pezzi, evitiamo di farle dissanguare ulteriormente... ;) ;)
Complimenti, magari ragionassero tutti così in questo paese.
Auguri di pronta guarigione.

canislupus
19-02-2021, 12:00
auguri di pronta guarigione :)

Complimenti, magari ragionassero tutti così in questo paese.
Auguri di pronta guarigione.

Grazie ad entrambi.

Onestamente non vedrei le ragioni di sfruttare la malattia, laddove non vi siano delle motivazioni reali.

Ci rimetterò qualcosa a fine mese? Sicuramente... ma la mia coscienza è più importante... inoltre ho rispetto dei miei colleghi e non voglio creare un disagio solo per un ritorno economico personale...

Poi ognuno a questo mondo è libero di fare come meglio crede... io non sono mai stato uno che segue la massa (piccola o grande che sia) se va in contraddizione con i miei principi oltre che con la logica (in questo sono un po' Spock o Sheldon Cooper... :D :D :D ).

canislupus
19-02-2021, 12:01
lo dicesse lui, mi fiderei anche.
il problema è il 66% circa delle camere...

Io credo che prima di dare attestati di stima sulle parole, bisogna attendere i fatti...

Sicuramente ha più credibilità di tanti politici, ma anche Monti ce l'aveva... e onestamente abbiamo avuto qualche problemino dopo... :D :D :D

ryan78
19-02-2021, 12:50
Qualcuno può spiegarmi il significato di "soggetto a rischio"?

Tra:

- un bambino/minore con una o più malattie gravi
- un adulto con una o più malattie gravi
- un anziano con una o più malattie gravi
- un centenario sano
- un anziano sano
- un adulto sano
- un bambino sano

(non ho messo le categorie perché non hanno senso per me. Un soggetto a rischio è a rischio sia che faccia il medico, poliziotto, maestro, operaio).

quale dovrebbe essere l'ordine corretto? La precedenza a chi va data? E per quale motivo?

No, giusto per capire.

A me non sembra tanto normale dare la precedenza ad un ultracentenario sano (se arriva a cento anni tanto malato non è) togliendo la possibilità di salvare un individuo più giovane e a rischio (magari anche il nipote dello stesso).

giovanni69
19-02-2021, 12:56
A me non sembra tanto normale dare la precedenza ad un ultracentenario sano (se arriva a cento anni tanto malato non è) togliendo la possibilità di salvare un individuo più giovane e a rischio (magari anche il nipote dello stesso).

...forse perchè proprio a tutela dei più giovani ( a parte i lavoratori dichiarati essenziali o prioritari), cerchi di testare come stanno davvero le cose sull'anziano, prima di fidarti del 100% dei comunicati delle aziende.

Ed infatti non sono partiti dagli ultracentenari a discendere ma da una certa classe attorno agli ottantenni in giù.

Pino90
19-02-2021, 13:02
Che male fa rileggere queste cose ad un anno di distanza.

https://www.ilpost.it/2021/02/19/bergamo-coronavirus-un-anno-dopo/

canislupus
19-02-2021, 13:25
...forse perchè proprio a tutela dei più giovani ( a parte i lavoratori dichiarati essenziali o prioritari), cerchi di testare come stanno davvero le cose sull'anziano, prima di fidarti del 100% dei comunicati delle aziende.

Ed infatti non sono partiti dagli ultracentenari a discendere ma da una certa classe attorno agli ottantenni in giù.

In pratica li usano come cavie? :D :D :D

Peccato che non tutti abbiamo la medesima storia clinica e non tutti reagiamo nel medesimo modo.

Quindi non so... a rigor di logica se vuoi avere dei reali dati, dovresti usare il vaccino su più fasce di età guardando proprio ai fattori di rischio... quindi per assurdo... un 20enne infermiere in un reparto Covid probabilmente è più un target rispetto ad un 70 enne perfettamente sano.

giovanni69
19-02-2021, 13:54
Anche il vaccino anti-influenzale Covid normale... è raccomandato per anziani, persone fragili oltre che bimbi con patologie. Quindi non trovo niente di strano iniziare da quella fascia anziana comunque.
L'infermiere di 20 anni fa già parte del campione che citi per la ragione che è personale nel settore protetto. Al 70enne arriverà anche a lui dopo l'80enne.

Mparlav
19-02-2021, 14:33
se sono corretti i numeri che ho letto, siamo a 4 milioni di dosi consegnate a fronte di 3.2 milioni di dosi somministrate, quindi non e' un problema di disponibilita'

Le somministrazioni devono sempre tener conto della riserva da lasciare per la seconda dose, che sia tra 3, 4 o 10 settimane a seconda del tipo.

Quindi non bisogna superare il 70-80% e sono i valori che mediamente raggiungiamo a fine giornata.
La scorta serve a coprire ritardi nell'invio dei vaccini.

Mparlav
19-02-2021, 14:42
Qualcuno può spiegarmi il significato di "soggetto a rischio"?

Tra:

- un bambino/minore con una o più malattie gravi
- un adulto con una o più malattie gravi
- un anziano con una o più malattie gravi
- un centenario sano
- un anziano sano
- un adulto sano
- un bambino sano

(non ho messo le categorie perché non hanno senso per me. Un soggetto a rischio è a rischio sia che faccia il medico, poliziotto, maestro, operaio).

quale dovrebbe essere l'ordine corretto? La precedenza a chi va data? E per quale motivo?

No, giusto per capire.

A me non sembra tanto normale dare la precedenza ad un ultracentenario sano (se arriva a cento anni tanto malato non è) togliendo la possibilità di salvare un individuo più giovane e a rischio (magari anche il nipote dello stesso).

Questo è il piano vaccinazioni con la descrizione delle patologie a rischio ed in base al numero di dosi previste in arrivo.

https://www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=92158

gli under 16 sani attualmente non sono nel piano.
Stanno sperimentando l'Astrazeneca nella fascia 6-15 anni, ma ipotizzo sempre per coprire le patologie a rischio.

ryan78
19-02-2021, 14:57
...forse perchè proprio a tutela dei più giovani ( a parte i lavoratori dichiarati essenziali o prioritari), cerchi di testare come stanno davvero le cose sull'anziano, prima di fidarti del 100% dei comunicati delle aziende.

Ed infatti non sono partiti dagli ultracentenari a discendere ma da una certa classe attorno agli ottantenni in giù.

In pratica li usano come cavie? :D :D :D

Peccato che non tutti abbiamo la medesima storia clinica e non tutti reagiamo nel medesimo modo.

Quindi non so... a rigor di logica se vuoi avere dei reali dati, dovresti usare il vaccino su più fasce di età guardando proprio ai fattori di rischio... quindi per assurdo... un 20enne infermiere in un reparto Covid probabilmente è più un target rispetto ad un 70 enne perfettamente sano.

A ok, se li usano come cavie allora è tutto a posto :D

Basta saperlo. (ma qualcuno lo ha detto alle cavie?)

Questo è il caso in cui non ci siano ancora dati certi sul beneficio del vaccino.

Se fosse come dici tu (giovanni69) perché l'attuale percorso vaccinale ha dato priorità ai medici? Hanno usato loro come cavie? Proprio perché ci sono lavoratori indispensabili e necessari dovresti proteggerli da eventuali rischi che non conosci. Siccome glielo hanno somministrato per primi allora significa che il vaccino è considerato già sicuro. Perciò se è già sicuro perché darlo poi agli ultracentenari per primi e non ai malati di ogni età?

E nel caso in cui il vaccino fosse certamente protettivo senza controindicazioni, sarebbe comunque corretto fornirlo prima ad un ultracentenario?

Qual è il criterio che spinge a preferire un anziano sano o malato da un giovane malato? A parità di patologie a chi andrebbe dato per primo? È un tema molto critico questo. Quando si tratta di cure ospedaliere la scelta pende verso chi ha più probabilità di sopravvivere. E se invece si tratta di somministrazioni nazionali di vaccini quale criterio sarebbe il più etico?

canislupus
19-02-2021, 14:59
Felice di leggere che non hai sintomi.
Auguri di pronta guarigione anche da parte mia! :)

Dunque... parlato con il medico di base...
In base ai miei gravissimi sintomi (due/tre colpi di tosse al giorno e qualche soffiata di naso sporadica :mbe: :mbe: :mbe: ), dovrò farmi tre giorni di antibiotico (non mi chiedete quale in quanto non me l'ha detto... penso azitromicina).

Ora leggendo su internet (che non è la bibbia):

Riguardo al trattamento di COVID-19, a causa della mancanza di un solido razionale e dell’assenza di prove di efficacia, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha concluso che l’utilizzo di azitromicina, da sola o in associazione ad altri farmaci (con particolare riferimento all’idrossoclorochina), non è raccomandata nella terapia dei pazienti positivi al coronavirus al di fuori di eventuali sovrainfezioni batteriche.

Quindi vediamo... ho sintomi quasi nulli (o quantomeno identici a quelli sempre avuti nel passato), mi prescrivono un anti-biotico (e salutiamo la flora batterica) e questo sarebbe sostanzialmente inutile nella maggior parte dei pazienti Covid?

A me sembra veramente di parlare con dei passacarte...
Non hai certezza di una infezione batterica... ma nel dubbio ti do ugualmente una terapia ad hoc per quello...
Mi sa che qualche medico ha visto troppe puntate di Dr. House... :D :D :D

ryan78
19-02-2021, 15:08
Questo è il piano vaccinazioni con la descrizione delle patologie a rischio ed in base al numero di dosi previste in arrivo.

https://www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=92158

gli under 16 sani attualmente non sono nel piano.
Stanno sperimentando l'Astrazeneca nella fascia 6-15 anni, ma ipotizzo sempre per coprire le patologie a rischio.

Leggo:

Identificate le patologie che aumentano il rischio in caso di infezione da coronavirus

poi però nella prima categoria si legge:

Fase 1: operatori sanitari e socio-sanitari, ospiti Rsa e over 80.

Mi chiedo.

Quali patologie hanno gli operatori socio-sanitari che possono aumentare il rischio in caso di infezione?

Non era forse il caso di anteporre ospiti Rsa e over 80 agli operatori sanitari (seguendo poi quanto dichiarato precedentemente, ovvero: Identificate le patologie che aumentano il rischio in caso di infezione da coronavirus)

Le persone "Estremamente vulnerabili nella fase 2" perché non hanno una priorità superiore agli operatori socio-sanitari? Non ditemi perché questi ultimi attaccano il covid da asintomatici perché il covid lo porti anche sui vestiti, oggetti, telefonini, qualsiasi cosa scappi dalla disinfezione personale come anche una variante non coperta dal vaccino. Il vaccino potrebbe comunque dare una minima protezione allo sviluppo di malattia grave anche in presenza di varianti (da dimostrare, ma alcuni virologi sostenevano questa cosa), perciò se fosse così non ha doppiamente senso darlo prima agli operatori socio-sanitari. Prima proteggo chi muore sicuramente non chi ha un basso rischio e che potrebbe portare pure delle varianti ai pazienti ricoverati.

Mparlav
19-02-2021, 15:37
Leggo:

Identificate le patologie che aumentano il rischio in caso di infezione da coronavirus

poi però nella prima categoria si legge:

Fase 1: operatori sanitari e socio-sanitari, ospiti Rsa e over 80.

Mi chiedo.

Quali patologie hanno gli operatori socio-sanitari che possono aumentare il rischio in caso di infezione?

Non era forse il caso di anteporre ospiti Rsa e over 80 agli operatori sanitari (seguendo poi quanto dichiarato precedentemente, ovvero: Identificate le patologie che aumentano il rischio in caso di infezione da coronavirus)

Le persone "Estremamente vulnerabili nella fase 2" perché non hanno una priorità superiore agli operatori socio-sanitari? Non ditemi perché questi ultimi attaccano il covid da asintomatici perché il covid lo porti anche sui vestiti, oggetti, telefonini, qualsiasi cosa scappi dalla disinfezione personale come anche una variante non coperta dal vaccino. Il vaccino potrebbe comunque dare una minima protezione allo sviluppo di malattia grave anche in presenza di varianti (da dimostrare, ma alcuni virologi sostenevano questa cosa), perciò se fosse così non ha doppiamente senso darlo prima agli operatori socio-sanitari. Prima proteggo chi muore sicuramente non chi ha un basso rischio e che potrebbe portare pure delle varianti ai pazienti ricoverati.


Le patologie individuate sono per le altre fasce d'età.

Gli operatori sanitari sono categorie a rischio per esposizione lavorativa a prescindere, con o senza patologie.
Senza di quelli, non puoi nemmeno curare gli altri, starai sempre in sotto organico e doppi turni per gli altri (fino a quando non si ammalano).
E' già accaduto nei mesi scorsi, ecco perchè hanno la priorità praticamente ovunque nel mondo.

Se vai sul sito EMA c'è un documento che illustra come hanno individuato le categorie anche negli altri Paesi europei

Per me i criteri di vaccinazione vanno bene così.

Considera che insegnanti e forze dell'ordine sono in fase 3 ma stanno già ricevendo il vaccino Astrazeneca che non era indicato per nessun della fase 2.

Ora l'AIFA ha autorizzato anche la fascia dei 55-65 anni.

Potrebbero aggiungere altre categorie lavorative se finiscono quelli della fase 3.

ryan78
19-02-2021, 16:08
Le patologie individuate sono per le altre fasce d'età.

Gli operatori sanitari sono categorie a rischio per esposizione lavorativa a prescindere, con o senza patologie.
Senza di quelli, non puoi nemmeno curare gli altri, starai sempre in sotto organico e doppi turni per gli altri (fino a quando non si ammalano).
E' già accaduto nei mesi scorsi, ecco perchè hanno la priorità praticamente ovunque nel mondo.

Se vai sul sito EMA c'è un documento che illustra come hanno individuato le categorie anche negli altri Paesi europei

Per me i criteri di vaccinazione vanno bene così.

Considera che insegnanti e forze dell'ordine sono in fase 3 ma stanno già ricevendo il vaccino Astrazeneca che non era indicato per nessun della fase 2.

Ora l'AIFA ha autorizzato anche la fascia dei 55-65 anni.

Potrebbero aggiungere altre categorie lavorative se finiscono quelli della fase 3.

Proprio perché non puoi permetterti di perdere nessun sanitario eviti di dargli un vaccino che non è ancora stato adeguatamente testato (vedi Astrazeneca in Germania e Svezia).

Secondo te quante probabilità ci sono che qualunque sanitario che lavora in ospedale non abbia contratto il coronavirus in un anno? Quanti sanitari sotto i 30/40anni sono morti?

Essere un sanitario e basta non dovrebbe dare alcuna priorità, invece essere un sanitario con patologie (che lo rende a rischio), certamente sì. Quindi è la discriminante che è sbagliata e non è applicata in maniera coerente con quanto dichiarato fin dall'inizio pandemia.

Non voglio assolutamente sminuire le morti tra i sanitari. Sono persone come tutte quante degne di rispetto, ma quando si ha a che fare con milioni di persone bisogna analizzare la questione freddamente con dati e numeri che possano aiutare a trovare una discriminante valida per tutti e che abbia una coerenza derivata, appunto, dall'interpretazione dei dati e degli studi.

https://www.ilgiornale.it/news/cronache/ecco-verit-sul-numero-dei-medici-deceduti-covid-1858051.html

Per intenderci non ci si dovrebbe soffermare alla notizia :"morto medico... ecc...", ma analizzare se il decesso è avvenuto in circostanze particolari, perché il medico stesso è prima di tutto un essere umano, con patologie, una età particolare, ecc... Come non dimenticarsi del tragico errore di mandare medici pensionati allo sbaraglio. Questo però non può fare media con il rischio globale, perché è stato appunto un errore mandarli in corsia considerandoli fuori pericolo in quanto medici.

andry18
19-02-2021, 16:12
Dunque... parlato con il medico di base...
In base ai miei gravissimi sintomi (due/tre colpi di tosse al giorno e qualche soffiata di naso sporadica :mbe: :mbe: :mbe: ), dovrò farmi tre giorni di antibiotico (non mi chiedete quale in quanto non me l'ha detto... penso azitromicina).

Ora leggendo su internet (che non è la bibbia):



Quindi vediamo... ho sintomi quasi nulli (o quantomeno identici a quelli sempre avuti nel passato), mi prescrivono un anti-biotico (e salutiamo la flora batterica) e questo sarebbe sostanzialmente inutile nella maggior parte dei pazienti Covid?

A me sembra veramente di parlare con dei passacarte...
Non hai certezza di una infezione batterica... ma nel dubbio ti do ugualmente una terapia ad hoc per quello...
Mi sa che qualche medico ha visto troppe puntate di Dr. House... :D :D :D
Se sei asintomatico non devi prendere nulla
L'antibiotico si usa solo nei casi in cui ci sia una bella polmonite con importanti indici di flogosi, e non è il tuo caso

ryan78
19-02-2021, 16:59
Se sei asintomatico non devi prendere nulla
L'antibiotico si usa solo nei casi in cui ci sia una bella polmonite con importanti indici di flogosi, e non è il tuo caso

Ok, ma perché solo 3 giorni di azitromicina (che in caso di polmonite sono inefficaci 3 giorni).
Cosa dovrebbe fare in tre giorni una dose così di azitromicina? Non l'ho ancora capito. Sarebbe preventivo qualora la polmonite fosse in "preparazione"? Se la flogosi è viremica che ci facciamo con l'azitromicina nella fase iniziale?

(premetto che sostengo l'uso solo in casi rilevanti)


p.s. dimenticavo: canis non è asintomatico, ma paucisintomatico perché per sua ammissione ha sintomi leggeri, con qualche colpetto di tosse e un po' di raffreddore. Giusto per precisazione visto che hai scritto "se sei asintomatico"

canislupus
19-02-2021, 17:12
Se sei asintomatico non devi prendere nulla
L'antibiotico si usa solo nei casi in cui ci sia una bella polmonite con importanti indici di flogosi, e non è il tuo caso

Perfetto, grazie... onestamente mi fido più del tuo consiglio ;)

Per inciso... per il mio medico io sono sintomatico (con tosse e raffreddore che ho da mesi... glielo spieghi tu che forse non sono conseguenza diretta del virus? :mbe: ).

Quindi POTREBBE essere che mi abbiano dato l'azitromicina ipotizzando che io abbia sia un batterio pre-esistente (e bastano 3 giorni???) che il Covid (come certificato dal tampone molecolare)

Inoltre ad una persona che conosco, TOTALMENTE ASINTOMATICA, hanno dato ugualmente un antibiotico, ma l'Eritromicina.

Io, da ignorante in materia, vorrei capire una cosa...

I farmaci vengono dati in base ad evidenze scientifiche (alias hanno visto un chiaro miglioramento) oppure nel dubbio li danno e al peggio, nale non faranno (e pure questo vabbè... le contro-indicazioni ci stanno per sport....).

Lo chiedo perchè quando ho fatto notare che sapevo si usassero gli antibiotici per i batteri e non per i virus, la risposta è stata:

"Ma lei ha avuto un tampone positivo al Covid"

Sembrava un disco rotto...

Meno male che non hanno inserito in questo "protocollo" ti tagliare un piede alle persone... altrimenti avremmo tutta gente che saltella su un piede solo :D :D :D

Unax
19-02-2021, 17:12
Non hai certezza di una infezione batterica... ma nel dubbio ti do ugualmente una terapia ad hoc per quello...
Mi sa che qualche medico ha visto troppe puntate di Dr. House... :D :D :D

fidati è la Wegener o il lupus :D

Mparlav
19-02-2021, 17:29
Proprio perché non puoi permetterti di perdere nessun sanitario eviti di dargli un vaccino che non è ancora stato adeguatamente testato (vedi Astrazeneca in Germania e Svezia).

Secondo te quante probabilità ci sono che qualunque sanitario che lavora in ospedale non abbia contratto il coronavirus in un anno? Quanti sanitari sotto i 30/40anni sono morti?

Essere un sanitario e basta non dovrebbe dare alcuna priorità, invece essere un sanitario con patologie (che lo rende a rischio), certamente sì. Quindi è la discriminante che è sbagliata e non è applicata in maniera coerente con quanto dichiarato fin dall'inizio pandemia.

Non voglio assolutamente sminuire le morti tra i sanitari. Sono persone come tutte quante degne di rispetto, ma quando si ha a che fare con milioni di persone bisogna analizzare la questione freddamente con dati e numeri che possano aiutare a trovare una discriminante valida per tutti e che abbia una coerenza derivata, appunto, dall'interpretazione dei dati e degli studi.

https://www.ilgiornale.it/news/cronache/ecco-verit-sul-numero-dei-medici-deceduti-covid-1858051.html

Per intenderci non ci si dovrebbe soffermare alla notizia :"morto medico... ecc...", ma analizzare se il decesso è avvenuto in circostanze particolari, perché il medico stesso è prima di tutto un essere umano, con patologie, una età particolare, ecc... Come non dimenticarsi del tragico errore di mandare medici pensionati allo sbaraglio. Questo però non può fare media con il rischio globale, perché è stato appunto un errore mandarli in corsia considerandoli fuori pericolo in quanto medici.

Ai sanitari stanno dando principalmente lo Pfizer-BioNtech..

Il Giornale ha fatto un articolo di aprile 2020 con delle considerazioni con dati frammentari.

Io ho messo nei giorni scorsi i numeri dell'INAIL del 2020 che non tengono conto dei medici/infermieri pensionati, a meno che non abbiano deciso di ritornare a lavorare con contratti atipici.

Sia infortuni che decessi:
https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/news-ed-eventi/news/news-denunce-contagi-covid-31-dicembre-2020.html

numeri e percentuali sul totale.
Se vaccini un sanitario non è solo per evitarne il decesso, ma anche per limitarne il più possibile l'infortunio con relativa assenza da lavoro (da non escludere totalmente, perchè i vaccini non coprono al 100%)

Ma pensi davvero che in tutto il mondo non hanno fatto una valutazione rischi/benefici quando hanno deciso di somministrare i vaccini (con autorizzazione emergenziale) prima agli operatori sanitari delle altre categorie?

Se i vaccini non fossero stati adeguatamente testati, non sarebbero stati autorizzati nemmeno in emergenziale.

ryan78
19-02-2021, 17:33
Perfetto, grazie... onestamente mi fido più del tuo consiglio ;)

Per inciso... per il mio medico io sono sintomatico (con tosse e raffreddore che ho da mesi... glielo spieghi tu che forse non sono conseguenza diretta del virus? :mbe: ).

Quindi POTREBBE essere che mi abbiano dato l'azitromicina ipotizzando che io abbia sia un batterio pre-esistente (e bastano 3 giorni???) che il Covid (come certificato dal tampone molecolare)

Inoltre ad una persona che conosco, TOTALMENTE ASINTOMATICA, hanno dato ugualmente un antibiotico, ma l'Eritromicina.

Io, da ignorante in materia, vorrei capire una cosa...

I farmaci vengono dati in base ad evidenze scientifiche (alias hanno visto un chiaro miglioramento) oppure nel dubbio li danno e al peggio, nale non faranno (e pure questo vabbè... le contro-indicazioni ci stanno per sport....).

Lo chiedo perchè quando ho fatto notare che sapevo si usassero gli antibiotici per i batteri e non per i virus, la risposta è stata:

"Ma lei ha avuto un tampone positivo al Covid"

Sembrava un disco rotto...

Meno male che non hanno inserito in questo "protocollo" ti tagliare un piede alle persone... altrimenti avremmo tutta gente che saltella su un piede solo :D :D :D

un po' di lettura interessante (per confonderti meglio o aiutarti nella scelta) :fagiano:

https://www.aifa.gov.it/-/azitromicina-a-confronto-con-altri-antibiotici-in-pazienti-anziani-ricoverati-in-ospedale-con-polmonite

https://www.aifa.gov.it/documents/20142/1123276/azitromicina_08.04.2020.pdf/951fa605-0bf9-3882-ae2f-15128fe97a1b

La proprietà antibatterica dei macrolidi deriva dalla loro interazione con il ribosoma batterico e la conseguente inibizione della sintesi proteica. Esistono prove che i macrolidi esercitino effetti benefici nei pazienti con malattie polmonari infiammatorie oltre alla loro capacità di inibire la replicazione dei batteri patogeni. Studi in vitro e in vivo hanno dimostrato che i macrolidi mitigano l'infiammazione e modulano il sistema immunitario; in particolare essi si sono mostrati in grado di causare la downregulation delle molecole di adesione della superficie cellulare, ridurre la produzione di citochine proinfiammatorie, stimolare la fagocitosi da parte dei macrofagi alveolari e inibire l'attivazione e la mobilizzazione dei neutrofili. Il meccanismo con cui i macrolidi esercitano questi effetti antinfiammatori e immunomodulatori non è ben noto.

Se inibisci la sintesi proteica, o aiuti a farlo, dovresti mettere un po' i bastoni tra le ruote ai virus. Forse te lo danno per questo motivo. (attendiamo il dr. House).
Certo è che almeno poteva prescriverti una terapia di supporto di Codex o altro probiotico durante e dopo, visto che i macrolidi spesso creano disturbi intestinali. Per la serie applichiamo il protocollo e lasciamo al paziente la scelta delle terapie collaterali di supporto :D
Ricordo "vagamente" i proclami medico-televisivi a inizio Covid "NON usate gli antibiotici" e ora.... "USATELI per 3 giorni! e andate a caga..." :D

ryan78
19-02-2021, 17:44
Ai sanitari stanno dando principalmente lo Pfizer-BioNtech..

Il Giornale ha fatto un articolo di aprile 2020 con delle considerazioni con dati frammentari.

Io ho messo nei giorni scorsi i numeri dell'INAIL del 2020 che non tengono conto dei medici/infermieri pensionati, a meno che non abbiano deciso di ritornare a lavorare con contratti atipici.

Sia infortuni che decessi:
https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/news-ed-eventi/news/news-denunce-contagi-covid-31-dicembre-2020.html

numeri e percentuali sul totale.
Se vaccini un sanitario non è solo per evitarne il decesso, ma anche per limitarne il più possibile l'infortunio con relativa assenza da lavoro (da non escludere totalmente, perchè i vaccini non coprono al 100%)

Ma pensi davvero che in tutto il mondo non hanno fatto una valutazione rischi/benefici quando hanno deciso di somministrare i vaccini (con autorizzazione emergenziale) prima agli operatori sanitari delle altre categorie?

Se i vaccini non fossero stati adeguatamente testati, non sarebbero stati autorizzati nemmeno in emergenziale.

Intanto grazie per il link che mi era scappato.

Certamente l'impatto dell'infortunio sul lavoro è importantissimo, però se non hai malati non hai nemmeno necessità di avere flotte di medici disponibili.
Cioè, se vaccini le categorie più esposte e a rischio che richiedono la TI, non avrai quell'affluenza ospedaliera che ha contraddistinto questo periodo.

Non metto in discussione che non abbiano fatto un'analisi, ma vorrei capire perché se il maggior numero di morti deriva da categorie a rischio non si è deciso di proteggere per prima cosa queste categorie. Il dato dei decessi è o non è utilizzato da mesi come spauracchio? Allora vediamo chi muore e perché, e lo proteggiamo. No? Proteggendo i casi a rischio, diminuisco anche i morti giornalieri e la percezione della pandemia.

Sai cosa? Che la valutazione rischi/benefici se vista da vicino mi fa paura perché potrebbe essere in contrasto con il mantra del voler salvare le vite divulgato ai quattro venti. Può benissimo venir fuori che in tutto questo marasma ci sono delle pedine sacrificabili che però fanno molto comodo per appesantire le norme a tutela di tutti quanti. Del tipo:"crepate pure, però intanto grazie a voi possiamo fare il giochino dei colori delle regioni e non pensare ad altre soluzioni".

canislupus
19-02-2021, 17:50
Ok, ma perché solo 3 giorni di azitromicina (che in caso di polmonite sono inefficaci 3 giorni).
Cosa dovrebbe fare in tre giorni una dose così di azitromicina? Non l'ho ancora capito. Sarebbe preventivo qualora la polmonite fosse in "preparazione"? Se la flogosi è viremica che ci facciamo con l'azitromicina nella fase iniziale?

(premetto che sostengo l'uso solo in casi rilevanti)


p.s. dimenticavo: canis non è asintomatico, ma paucisintomatico perché per sua ammissione ha sintomi leggeri, con qualche colpetto di tosse e un po' di raffreddore. Giusto per precisazione visto che hai scritto "se sei asintomatico"

Diciamo che hai ragione... tecnicamente potrei essere considerabile pauci-sintomatico... anche se pure qui... che significa sintomi lievi?

Se per un giorno solo non ho alcun colpo di tosse o raffreddore sono asintomatico?

C'è un numero di colpi di tosse o fazzoletti che identificano l'appartenenza ad una categoria?

In tutta franchezza... non mi ha dato molta tranquillità sentirmi dire sempre:

"Ma lei ha un tampone positivo.... sì... ma lei ha un tampone positivo.... sì... ma lei ha un tampone positivo..."

Ma secondo voi se mi rivolgo ad uno sciamano, una maga o ammiocuggino... ho più speranza? :D :D :D

canislupus
19-02-2021, 17:58
un po' di lettura interessante (per confonderti meglio o aiutarti nella scelta) :fagiano:

https://www.aifa.gov.it/-/azitromicina-a-confronto-con-altri-antibiotici-in-pazienti-anziani-ricoverati-in-ospedale-con-polmonite

https://www.aifa.gov.it/documents/20142/1123276/azitromicina_08.04.2020.pdf/951fa605-0bf9-3882-ae2f-15128fe97a1b

La proprietà antibatterica dei macrolidi deriva dalla loro interazione con il ribosoma batterico e la conseguente inibizione della sintesi proteica. Esistono prove che i macrolidi esercitino effetti benefici nei pazienti con malattie polmonari infiammatorie oltre alla loro capacità di inibire la replicazione dei batteri patogeni. Studi in vitro e in vivo hanno dimostrato che i macrolidi mitigano l'infiammazione e modulano il sistema immunitario; in particolare essi si sono mostrati in grado di causare la downregulation delle molecole di adesione della superficie cellulare, ridurre la produzione di citochine proinfiammatorie, stimolare la fagocitosi da parte dei macrofagi alveolari e inibire l'attivazione e la mobilizzazione dei neutrofili. Il meccanismo con cui i macrolidi esercitano questi effetti antinfiammatori e immunomodulatori non è ben noto.

Se inibisci la sintesi proteica, o aiuti a farlo, dovresti mettere un po' i bastoni tra le ruote ai virus. Forse te lo danno per questo motivo. (attendiamo il dr. House).
Certo è che almeno poteva prescriverti una terapia di supporto di Codex o altro probiotico durante e dopo, visto che i macrolidi spesso creano disturbi intestinali. Per la serie applichiamo il protocollo e lasciamo al paziente la scelta delle terapie collaterali di supporto :D
Ricordo "vagamente" i proclami medico-televisivi a inizio Covid "NON usate gli antibiotici" e ora.... "USATELI per 3 giorni! e andate a caga..." :D

Quindi... diciamo che l'Aifa (come avevo letto anche sul sito della Fondazione Veronesi) NON CONSIGLIA l'uso dell'azitromicina se non in studi clinici o se vi è una certezza di sovra-infezione batterica...
Potrebbe forse dare una mano, ma non vi sono indicazioni specifiche in tal senso...
Nonostante questo però molti medici di base tendono a dare i macrolidi (vedi anche eritromicina) a tutti quanti gli asintomatici e pauci-sintomatici (tranne ad un mio collega a cui con TUTTI I SINTOMI del Covid... compresa febbre a 40... hanno dato solo la tachipirina 1000).
Stasera faccio una cosa... dopo cena... lancio una monetina...

Testa= Antibiotico
Croce= NO Antibiotico

Nel dubbio credo abbia la medesima valenza scientifica (e non sto facendo una battuta... ho una monetina ad hoc :D :D :D ).

P.S. Il medico di famiglia mi ha detto di prendermi qualche integratore alimentare a corredo (ma niente Enterogermina ad esempio... bah...)

ryan78
19-02-2021, 18:08
Diciamo che hai ragione... tecnicamente potrei essere considerabile pauci-sintomatico... anche se pure qui... che significa sintomi lievi?

Se per un giorno solo non ho alcun colpo di tosse o raffreddore sono asintomatico?

C'è un numero di colpi di tosse o fazzoletti che identificano l'appartenenza ad una categoria?

In tutta franchezza... non mi ha dato molta tranquillità sentirmi dire sempre:

"Ma lei ha un tampone positivo.... sì... ma lei ha un tampone positivo.... sì... ma lei ha un tampone positivo..."

Ma secondo voi se mi rivolgo ad uno sciamano, una maga o ammiocuggino... ho più speranza? :D :D :D

Nel tuo caso, con una tossettina sporadica (presumo sia secca), un tampone positivo per il sarscov2, avrei quanto meno proceduto ad una auscultazione clinica dei polmoni e successivamente, in caso di strani crepitii o rantoli ad alta tonalità, ad un rx toracico (soprattutto se presente anche con una lieve piressia costante e stanchezza generale).
Sono quasi certo che nessuno ti abbia visitato... sbaglio?

"Ma lei ha un tampone positivo"... disse il dottore al kiwi preoccupato!

zappy
19-02-2021, 18:15
Complimenti, magari ragionassero tutti così in questo paese..
concordo. :)
Io credo che prima di dare attestati di stima sulle parole, bisogna attendere i fatti...

Sicuramente ha più credibilità di tanti politici, ma anche Monti ce l'aveva... e onestamente abbiamo avuto qualche problemino dopo... :D :D :D
quantomeno, al pari di Monti, è una persona seria. Poi si può disquisire sulle scelte e gli orientamenti, ma già il fatto che quel che fa lo faccia in un'ottica di "bene" per il paese e non per i tornaconti personali e dei propri amichetti masso/mafiosi, è qualcosa che solleva certa gente BEN al di sopra della politica media italica degli ultimi 50anni. Onestà onestà, questa sconosciuta.