PDA

View Full Version : Coronavirus, ecco la mappa per monitorare la diffusione dell'epidemia in tempo reale: come vederla


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191

ferste
25-02-2020, 11:16
poco fa sono andato dal solito macellaio del paesino (veneto centrale) e dato che ho un pò di raffreddore, mi facevo qualche para per possibili 'messe in mezzo' che davvero non avevo voglia di subire (più per pigrizia neh).
bon, il macellaio ne aveva più di me, a un certo punto ha tossito e io ho urlato "quarantena!". ci siamo fatti una risata, che forse è l'unica reazione costruttiva per contrastare la follia collettiva di questi giorni

Secondo me nei piccoli centri, dove almeno di vista tutti si conoscono, è più facile che il tutto venga preso con goliardia, quasi per scaramanzia verso il virus. Per alcuni potrà sembrare irrispettoso, ma è un modo diverso di affrontare una realtà che ci viene presentata con toni apocalittici.

s-y
25-02-2020, 11:20
il nemico da 'combattere' trovo che sia più la reazione incontrollata, specie di massa, che in questi casi è più facile che inizi, paradossalmente, cercando di controllare ogni cosa (sia singolarmente, che governativamente)

un pò di sano buon senso, e che cazzo

Mparlav
25-02-2020, 11:28
Pensa se scoprissero che il cosiddetto "paziente zero", non è un cinese, non è un italiano, ma è qualsiasi altro cittadino di questo mondo che ha aggirato i controlli, più o meno consapevolmente, facendo 1 o più scali di ritorno da un viaggio in Cina ed è passato dall'Italia.


P.S.: In UK hanno posto limitazioni agli italiani provenienti dal nord Italia ma non dal centro-sud.

s-y
25-02-2020, 11:33
il punto è che in italia se non si dichiara l'emergenza non si fa niente. estremizzando ma nemmeno tanto. questa sarebbe una lezione da imparare, ma figuriamoci...

Mparlav
25-02-2020, 11:35
Penso seriamente che la psicosi ormai abbia preso il sopravvento.
L'errore più grande che riscontro nella nostra "informazione" è che non venga mai reso noto il dato della tipologia di infetti.
Direi che ci sono 300 infetti o 300.000, senza entrare nello specifico relativamente al fatto che sia asintomatici, con simtomi lievi, sintomi gravi, in terapia intensiva, etc... non ha alcun senso.
In Europa (ma direi nel Mondo) ormai qualsiasi paese ci considera una sorta di nazione piena di untori perchè abbiamo iniziato a fare tamponi anche solo per il sospetto, ma non credo che nel resto d'Europa siano così "precisi".
Ho il vago sentore che molti casi semplicemente non vengano rilevati nel resto del nostro Continente fintanto che non si presenti il malato di turno in ospedale con i sintomi.
Ovviamente dubito che poi facciano dei tamponi anche a tutti quelli venuti in contatto, altrimenti qualcuno mi deve spiegare come sia possibile che in Francia ci sia stato solo un morto con 12 contagiati.
Praticamente stiamo dicendo che vivono da reclusi e non prendono alcun mezzo pubblico, non fanno la spesa, non hanno amici nè parenti

I dati sono disponibili nei canali ufficiali.
I media fanno quello che hanno sempre fatto in Italia: spettacolarizzazione prima ancora di informazione.

Indicativamente siamo a circa 283 positivi al test, 7 morti ed 1 guarito.

Ed i decessi sono tutti anziani con patologie pregresse.

Di quei 283, una trentina sono in terapia intensiva intubati e con trattamenti sperimentali con antivirali di vario tipo ed un centinaio ricoverati con sintomi lievi, gli altri a casa in auto isolamento senza sintomi.

s-y
25-02-2020, 11:36
i trattati con terapia intensiva sono 21, dichiarato poco fa dal boss italiano ad interim, borrelli

Zappz
25-02-2020, 11:50
Il problema è che in tutta Italia ci sono 4000 posti per la terapia intensiva, se il virus si sprigiona in fretta il rischio è l'intasamento.

WarDuck
25-02-2020, 11:55
I dati sono disponibili nei canali ufficiali.
I media fanno quello che hanno sempre fatto in Italia: spettacolarizzazione prima ancora di informazione.


Quotone.


Indicativamente siamo a circa 283 positivi al test, 7 morti ed 1 guarito.

Ed i decessi sono tutti anziani con patologie pregresse.

Di quei 283, una trentina sono in terapia intensiva intubati e con trattamenti sperimentali con antivirali di vario tipo ed un centinaio ricoverati con sintomi lievi, gli altri a casa in auto isolamento senza sintomi.

Comunque aggiungo i miei 2 cent da italiano quale sono che ha le risposte in tasca stile allenatore della nazionale.

La mia domanda è: nel 2020 stiamo approcciando a questa cosa in maniera moderna o come se fossimo nel 1800? Ad esempio ognuno di noi dispone di un cellulare con cui ormai non ci si separa più, anziani compresi.

Non mi sembra difficile tracciare, se non con il GPS, con le celle telefoniche, gli spostamenti. Aggiungo: esistendo un log di tali spostamenti uno può ricostruire quelli passati, quindi ipoteticamente si potrebbe risalire, dati i contagiati, a dove sono stati, chi altro c'era e via discorrendo.

Chiaro, le celle sono molto ampie e probabilmente non sono abbastanza puntuali come lo sarebbe un GPS forse, però potrebbe essere un buon punto di partenza. My 2 cents :asd:

omerook
25-02-2020, 12:05
Anche io da bravo italiano do il mio contributo:cry: visto che ormai tutti hanno un cellulare si poteva mandare un SMS a tutti coloro che stanno sul territorio nazionale e chiederglii di auto denunciarsi in caso fossero stati nelle zone con alta diffusione del virus negli ultimi 30/40 giorni.

386DX40
25-02-2020, 12:07
Quotone.



Comunque aggiungo i miei 2 cent da italiano quale sono che ha le risposte in tasca stile allenatore della nazionale.

La mia domanda è: nel 2020 stiamo approcciando a questa cosa in maniera moderna o come se fossimo nel 1800? Ad esempio ognuno di noi dispone di un cellulare con cui ormai non ci si separa più, anziani compresi.

Non mi sembra difficile tracciare, se non con il GPS, con le celle telefoniche, gli spostamenti. Aggiungo: esistendo un log di tali spostamenti uno può ricostruire quelli passati, quindi ipoteticamente si potrebbe risalire, dati i contagiati, a dove sono stati, chi altro c'era e via discorrendo.

Chiaro, le celle sono molto ampie e probabilmente non sono abbastanza puntuali come lo sarebbe un GPS forse, però potrebbe essere un buon punto di partenza. My 2 cents :asd:
Beh immagino che di fronte a situazioni sanitarie "emergenziali", trovandosi in situazioni di pericolo proprio di salute, a domande fatte da pubblica autorità medici/altri con conseguenze in caso di dichiarazioni non veritiere, dubito ce ne sia bisogno. Non credo ci sia qualcuna di quelle persone che dica di non essere stato in una certa citta'. E considerando quanta restante popolazione cittadina o no, e' normalmente viaggiante tra gomma, treni, aerei etc gia' solo per motivi commerciali nazionali/europei etc. forse la scelta di investire nel "essere preparati" semplicemente sul lato sanitario e' piu' corretta.

canislupus
25-02-2020, 12:18
Vero credo spesso metterla sul ridere (ma con un legittima occhiata sul dove ha starnutito possibilmente non sulla carne che ti stava tagliando :stordita: )serva a riprendere un po' il controllo della situazione. Pero' anche li c'e' un motivo per cui sarebbe preferibile (a prescindere dalla malattia di turno in giro) che certi esercizi negli alimenti o bevande avessero almeno guanti, non ricordo le norme in materia ma credo ci siano regole a riguardo.

Sicuramente ci sono le regole... ma è anche più paradossale vedere persone che ti servono degli alimenti con i guanti e poi prendono i soldi con gli stessi guanti (succede nei piccoli esercizi ovviamente).

Balfour76
25-02-2020, 12:30
Comunque bisogna fare un respiro ed un passo indietro.

In questa storia l'unica certezza è il panico e l'estremizzazione.

Sembrerebbe che questo virus simil-influenzale, si propaghi molto velocemente e nei primi periodi anche nei soggetti asintomatici. Fosse vero, statisticamente è in tutto il mondo.

Essendo un nuovo virus tutte le statistiche valgono poco, è troppo presto, per parlare di fatalità e mortalità. Le metodologie di screening non sono standardizzate, ne confrontabili tra paesi. Anche i tamponi usati in diversi paesi sono fatti in modo diversi e danno una percentuale di errore in positivo e negativo con stime incerte.

I morti da corona virus in Italia non sono 7. Quelli non sono persone sane che hanno avuto solo il cornavirus, ma soggetti deboli che hanno avuto una pugnalata alla salute ANCHE da questo nuovo virus.

Credo che l'attenzione andrebbe posta sui soggetti critici in terapia intensiva per capire se hanno caratteristiche particolari o situazioni momentanee di immuno depressione (magari prolungata) che possa aiutare questo nuovo virus a contribuire a complicare la salute di questi pazienti.

canislupus
25-02-2020, 12:42
I dati sono disponibili nei canali ufficiali.
I media fanno quello che hanno sempre fatto in Italia: spettacolarizzazione prima ancora di informazione.

Indicativamente siamo a circa 283 positivi al test, 7 morti ed 1 guarito.

Ed i decessi sono tutti anziani con patologie pregresse.

Di quei 283, una trentina sono in terapia intensiva intubati e con trattamenti sperimentali con antivirali di vario tipo ed un centinaio ricoverati con sintomi lievi, gli altri a casa in auto isolamento senza sintomi.

Questo è il punto.
Invece che dare una mera statistica dicendo 283 contagiati e parlando dei vari aumenti giornalieri, sarebbe giusto SEMPRE mettere in primis il numero dei ricoverati in terapia intensiva.
Quelli sono i casi gravi che potrebbero diventare potenzialmente nuove morti, gli altri sono da tenere sott'occhio, ma senza creare il panico.
Ripeto che sono quasi CERTO che gli altri paesi si limitino SOLO a dire quelli ospedalizzati proprio perchè furbescamente (accezione negativa) non vogliono danneggiarsi anche a livello economico.
Oggi qualsiasi stato sta ingenerando il terrore nei propri concittadini costringendoli di fatto ad annullare viaggi e non dubito che in futuro qualcuno smetterà persino di frequentare ristoranti italiani sparsi in ogni parte del mondo.
Se tutto dovesse risolversi in poche migliaia di contagiati (sembrano tanti, ma nulla in confronto a qualunque altra influenza/malattia) e pochi morti (non sminuiscono l'evento ci mancherebbe), avremmo avuto un danno di diversi ordini di grandezza più grande di quello che si sarebbe avuto con un minimo di informazione seria.
Purtroppo sappiamo benissimo che nel nostro paese vi sono trasmissioni (e personaggi molto discutibili) il cui unico imperativo è fare audience.
Poco importa se questa libertà di espressione poi genera danni economici o anche peggio.

s-y
25-02-2020, 12:42
anche due, di passi indietro
ma i buoi sono usciti dalla stalla, e stanno bevendo il latte versato

386DX40
25-02-2020, 12:45
Comunque bisogna fare un respiro ed un passo indietro.

In questa storia l'unica certezza è il panico e l'estremizzazione.

Sembrerebbe che questo virus simil-influenzale, si propaghi molto velocemente e nei primi periodi anche nei soggetti asintomatici. Fosse vero, è in tutto il mondo.

Essendo un nuovo virus tutte le statistiche valgono poco, è troppo presto, per parlare di fatalità e mortalità. Le metodologie di screening non sono standardizzate, ne confrontabili tra paesi. Anche i tamponi usati in diversi paesi sono fatti in modo diversi e danno una percentuale di errore in positivo e negativo con stime incerte.

I morti da corona virus in Italia non sono 7. Quelli non sono persone sane che hanno avuto solo il cornavirus, ma soggetti deboli che hanno avuto una pugnalata alla salute ANCHE da questo nuovo virus.

Credo che l'attenzione andrebbe posta sui soggetti critici in terapia intensiva per capire se hanno caratteristiche particolari o situazioni momentanee di immuno depressione (magari prolungata) che possa aiutare questo nuovo virus a contribuire a complicare la salute di questi pazienti.

Credo sia giusto il principio di precauzione "personale" basato sul fondamento del buon senso. Perche' a volte immagino ci siano taluni che gli ospedali li abbiano visti solo per cose semplici, altri per cose gravi, altri dubito ci siano mai stati buon per loro. Premettendo la massima fiducia e stima nella sanità, chi ci e' stato per patologie gravi sa che certe inevitabili terapie o certe inevitabili procedure, indipendentemente dall'ospedale ove si e' sia qui o new york, potrebbero inevitabilmente mettere a dura prova le proprie certezze e stabilità di se stessi e quindi l'idea stessa di tornarci puo' spezzare il piu' forte, altro che telefoni e social. Ci sono malattie per cui le terapie e cure sono solo quelle e faticose, eccellenze o meno poco importa.
Purtroppo non credo viviamo un'epoca in cui siamo mediamente molto "resistenti" quanto altre epoche nel "sopportare" quando per sorte taluni ci si trovano.

s-y
25-02-2020, 12:53
ah, temo che tra poco tornerà in scena la sempreverde 'la scaricabarile' su di chi sarà la colpa, a prescindere dal cosa, non importa...

già le dichiarazioni ufficiali sono molto più edulcorate... mentre domenica sembrava che 'lì fuori' ci fosse come minimo l'ebola

batou83
25-02-2020, 12:54
Ragazzi non troviamo giustificazioni e arrampicate sullo specchio, i morti di coronavirus sono 7 punto e basta. E se malauguratamente dovesse morire un under 30 o peggio ancora un under 15, temo una rivolta sociale.
Purtroppo in questa situazione d'emergenza stanno venendo fuori tutte le criticità e le divisioni che ci sono in Italia, e tra l'Italia e l'Europa.

CYRANO
25-02-2020, 12:56
Ma se tizio deve andare all'ospedale per una visita medica, quante possibilità ci sono che venga contagiato ?
E se caio deve andare al PS perchè, boh si è tagliato la mano ?



Clsssssòsòsòss

Balfour76
25-02-2020, 12:57
Ragazzi non troviamo giustificazioni e arrampicate sullo specchio, i morti di coronavirus sono 7 punto e basta. E se malauguratamente dovesse morire un under 30 o peggio ancora un under 15, temo una rivolta sociale.
Purtroppo in questa situazione d'emergenza stanno venendo fuori tutte le criticità e le divisioni che ci sono in Italia, e tra l'Italia e l'Europa.

I morti con ANCHE coronavirus sono 7.
Dici che la signora oncologica (e chi sa che altro) non sarebbe morta senza coronavirus?
Scusa la rudezza.

Zappz
25-02-2020, 13:24
I morti con ANCHE coronavirus sono 7.
Dici che la signora oncologica (e chi sa che altro) non sarebbe morta senza coronavirus?
Scusa la rudezza.

Scusa la rudezza, ma che cazzo di discorsi sono? Chi sei tu per sapere quanta vita gli restava e per dire che non era importante? È morta per colpa del virus.

Balfour76
25-02-2020, 13:26
Scusa la rudezza, ma che cazzo di discorsi sono? Chi sei tu per sapere quanta vita gli restava e per dire che non era importante? È morta per colpa del virus.
Ho scritto ANCHE per il virus.

Allora ti faccio un altro esempio.
Tizio con coronavirus in corpo sta attraversando la strada.
A metà si ferma per tossire ed uno con la macchina lo investe ed il tizio muore.
Il tizio è morto per coronavirus?

Dumah Brazorf
25-02-2020, 13:33
*

R@nda
25-02-2020, 13:39
Ho scritto ANCHE per il virus.

Allora ti faccio un altro esempio.
Tizio con coronavirus in corpo sta attraversando la strada.
A metà si ferma per tossire ed uno con la macchina lo investe ed il tizio muore.
Il tizio è morto per coronavirus?

E' morto per il coronavirus, perchè se non lo avesse avuto non si sarebbe fermato a tossire...mi pare evidente.

Mah.

Balfour76
25-02-2020, 13:43
E' morto per il coronavirus, perchè se non lo avesse avuto non si sarebbe fermato a tossire...mi pare evidente.

Mah.

Si predisponga il divieto di tutti i contagiati a non attraversare la strada! :D

s-y
25-02-2020, 13:51
cmq al netto delle dichiarazioni adesso tranquillizzanti, andrà a finire che per muoverci all'estero dovremo farlo come clandestini... contrappasso

ps: ovviamente è un paradosso, o meglio un'estremizzazione

386DX40
25-02-2020, 13:57
Sfugge all'esempio pero' il particolare non poco rilevante di quel n % di persone in intensiva sul totale dei contagiati. Ammesso che sembra di capire dalle voci quotidiane che e' ancora presto per fare statistiche ma se fosse una percentuale stabile e su casi precedentemente sani non sembrerebbe proprio una semplice variabile collaterale. Quella percentuale pare piuttosto rilevante (edit: a percezione). E nessuno sta' parlando di una cosa che mi sembra rilevante: i guariti a prescindere dal virus, quale capacita' polmonare si troveranno mediamente post-malattia rispetto alle altre malattie similari che colpiscono le vie respiratorie?
P.S: e' solo una domanda generica da persona qualunque che sente le notizie come tutti, non ho competenze per darmi da solo una risposta.

Zappz
25-02-2020, 14:04
cmq al netto delle dichiarazioni adesso tranquillizzanti, andrà a finire che per muoverci all'estero dovremo farlo come clandestini... contrappasso

ps: ovviamente è un paradosso, o meglio un'estremizzazione

E' la giusta fine di noi talebani dell'accoglienza forzata... :muro: Siamo un pese di sardine...

s-y
25-02-2020, 14:05
:fiufiu:

ryan78
25-02-2020, 14:07
No, bisogna semplicemente giudicare le cagate in quanto tali, se mangio cacca non me ne frega niente se è italiana o cinese, sempre cacca è...poi se molti apprezzano particolarmente la cacca italiana, beh, spero per loro che non ci siano pietruzze.




Ma non erano i ristoranti cinesi ad avvelenarci? Sei a conoscenza di qualche caso provato di contagio di coronavirus da ristorante cinese?

Beh, parliamo di salmonella ed escherichia coli? Dei frutti di mare pescati negli scarichi fognari? Epatite A?
Ci mettiamo a fare le morali? Noi che mangiamo il formaggio con i vermi, la pajata? Un bel gattino?
Isoliamo le aree con la peste suina? Li tagliamo via completamente dai nostri mercati? Forse i Sardi hanno qualche obiezione da avanzare...
Io mi preoccupo dei pericoli più vicini, il vino al metanolo non ha ammazzato dei cinesi...ma abbiamo la mania di pensare che quello che facciamo noi sia normale e quello che fanno gli altri sia anormale.

Sono però d'accordo sul fatto che i ristoranti cinesi vengano beccati percentualmente di più rispetto agli italiani, il motivo è proprio perchè non sono integrati alla nostra cultura, quando si integreranno del tutto e molleranno bustarelle a raffica le cose credo che miglioreranno!

Quello che forse eviti di riconoscere è che alcuni cinesi (sottolineo alcuni) vivono in parallelo, non sullo stesso binario nostro.

Ciò significa che quello che vale per te, per me, per un ristoratore italiano, per uno cinese che rispetta le regole, per chiunque sia tracciabile facilmente, non vale per alcuni di loro. Il discorso vale per tutti, non solo per i cinesi.
Chi è che mangia i gattini? I vicentini magnagati? :D

Una cosa certa è che i cinesi hanno la loro cultura e noi la nostra. Entrambe hanno percorsi di evoluzione differenti. Volerli a tutti costi mischiare non ha senso. Chi viene qua deve necessariamente adeguarsi alle nostre regole. Il fatto che gente nostrana non le rispetti non ti dà il diritto di arrivare in questo paese e fare altrettanto. Lo stesso diritto non lo hanno nemmeno gli italiani.

Voglio vedere se a casa tua, regole tue, arriva qualcuno e fa quello che gli pare e ti risponde:"ma tanto anche voi lombardi vi comportate così!" Sicuramente gli faresti i discorsi della supercazzola prematurata come coronavirus per esempio ;)

Ti hanno fatto anche notare la differenza tra una intossicazione alimentare e un virus che fa il salto di specie a causa delle abitudini culturali. Se non comprendi questa cosa allora non possiamo continuare. Quando il nonno sardo che mangia il formaggio con i vermi si trasformerà in uno xenomorfu contagioso allora ne riparleremo.

Non è fare la morale, è continuare il nostro percorso culturale che non è mica completo, senza fare un passo avanti e due indietro perché dobbiamo "accettare" anche le usanze (spesso cagate) degli altri che interferiscono e ci fanno da zavorra.

CYRANO
25-02-2020, 14:09
Ho scritto ANCHE per il virus.

Allora ti faccio un altro esempio.
Tizio con coronavirus in corpo sta attraversando la strada.
A metà si ferma per tossire ed uno con la macchina lo investe ed il tizio muore.
Il tizio è morto per coronavirus?

Si ma scusa, anche io ancorchè non propriamente vecchio ( vado per i 47 ad aprile ) soffro di varie patologie anche invalidanti ma tiro a campare abbastanza fra controlli farmaci ecc ecc ...
Metti che domani mi becco il virus, mi trova al limite dell'immunodepressivitititità e mi cecchina.
E' stato comunque il virus ad amazzarmi, non il resto che ho ma che comunque non mi sta danneggiando seriamente...


Còksòmsòmssàsàsmàs

CYRANO
25-02-2020, 14:14
E' la giusta fine di noi talebani dell'accoglienza forzata... :muro: Siamo un pese di sardine...

:cry: :cry: :cry: :cry:




Clmlknllmslmlmslms

CYRANO
25-02-2020, 14:15
Sfugge all'esempio pero' il particolare non poco rilevante di quel n % di persone in intensiva sul totale dei contagiati. Ammesso che sembra di capire dalle voci quotidiane che e' ancora presto per fare statistiche ma se fosse una percentuale stabile e su casi precedentemente sani non sarebbe proprio una semplice variabile collaterale. Quella percentuale pare piuttosto alta. E nessuno sta' parlando di una cosa che mi sembra rilevante: i "guariti" a prescindere dal virus, quale capacita' polmonare si troveranno mediamente post-malattia rispetto alle altre malattie similari che colpiscono le vie respiratorie?

Ma soprattutto, ho sentito che ci sono state persone guarite che si sono riammalate...


edit. per chiarezza ho sentito alla radio di persone positive al virus, poi evidentemente curate fino a diventare negative al test, e dopo tot giorni tornate positive ad ulteriori test...


C,òmsòsòsòsòsòs

s-y
25-02-2020, 14:24
manco c'è una cura nota
penso sia meglio evitare di cercare risposte autodafè, per ora almeno, anche perchè i numeri italiani sono ininfluenti a livello statistico, troppo piccoli

si fa solo casino (anche sull'affidabilità dei test) e non ce n'è molto bisogno (sempre in questo momento, intendo)

Balfour76
25-02-2020, 14:27
Si ma scusa, anche io ancorchè non propriamente vecchio ( vado per i 47 ad aprile ) soffro di varie patologie anche invalidanti ma tiro a campare abbastanza fra controlli farmaci ecc ecc ...
Metti che domani mi becco il virus, mi trova al limite dell'immunodepressivitititità e mi cecchina.
E' stato comunque il virus ad amazzarmi, non il resto che ho ma che comunque non mi sta danneggiando seriamente...

Còksòmsòmssàsàsmàs

Ma concordo.

Ma se un soggetto perfettamente sano di 30 anni legge sul giornale che:

7 persone sono morte di coronavirus!!!!!!

(e non c'è scritto altro!) pensa che se si prende il coronavirus, muore e quindi intasa le strutture sanitarie.


Se lo stesso soggetto sano di 30 anni legge sul giornale che:

7 persone di età avanzata, con complicanze pregresse, oncologiche, etc etc

lascerà la possibilità a chi ha realmente bisogno, di tutelarsi meglio.

E' l'estrema sintesi che secondo me è sbagliata. Come fare la conta giornaliera dei morti e dei contagiati stile condanna a morte.

Spero di essermi spiegato.
Se ho allarmato o offeso qualcuno mi scuso, era l'opposto delle mie intenzioni!

ryan78
25-02-2020, 14:29
Ma soprattutto, ho sentito che ci sono state persone guarite che si sono riammalate...



C,òmsòsòsòsòsòs

forse non erano ancora guarite del tutto.
Non è ancora chiaro in quanto tempo il virus venga debellato dall'organismo. Potrebbero persino intercorrere dei periodi di malessere, poi benessere apparente, e via così.

Altra cosa che non ho capito è la tipologia di test.

-primo test è il tampone in gola per cercare cosa? Un valore di PCR RT, che si può usare anche per quando si pensa ad una polmonite. Perciò non penso identifichi il patogeno covid-19, ma che nel corpo è presente uno stato di flogosi importante

-poi esame sierologico? per capire se il patogeno è il covid-19? Viene trovato solo il covid-19 oppure anche le polmoniti virali?

Ora mi chiedo: ma i numeri che circolano nelle varie mappe sono certezze assolute o dentro ci sono possono essere casi parziali? Le polmoniti virali non sono una novità, verranno differenziati i casi?
Non vorrei che a differenza di altri paesi europei il nostro sia il più pirla (o forse troppo furbo) che dice tutto sperando magari in un aiuto economico europeo :D
Dire tutta la verità per ora ci sta portando ad essere ghettizzati... sarà una tecnica per bloccare gli sbarchi? :D

CYRANO
25-02-2020, 14:39
Comunque il 38enne di Codogno è in grave condizioni, alla faccia di chi scriveva che stava bene dopo aver bevuto un brodino...



Còsòkòmsòmsms

Balfour76
25-02-2020, 14:41
Sfugge all'esempio pero' il particolare non poco rilevante di quel n % di persone in intensiva sul totale dei contagiati. Ammesso che sembra di capire dalle voci quotidiane che e' ancora presto per fare statistiche ma se fosse una percentuale stabile e su casi precedentemente sani non sarebbe proprio una semplice variabile collaterale. Quella percentuale pare piuttosto alta. E nessuno sta' parlando di una cosa che mi sembra rilevante: i "guariti" a prescindere dal virus, quale capacita' polmonare si troveranno mediamente post-malattia rispetto alle altre malattie similari che colpiscono le vie respiratorie?

% di persone in intensiva sul totale dei contagiati per me (che non sono nessuno intendiamoci) conta poco se non sai quante sono le persone in intensiva contagiate ma non accertate e al contempo il totale dei contagiati non accertati.

Inevitabilmente si registrano i casi più gravi e non le migliaia di forme minori che farebbero abbassare la % reale. (che chissà quando sapremo)

Perchè ad 1 dei 7 morti accreditati al coronavirus hanno fatto il tampone dopo il decesso. E quindi quanti sono già morti con il coronavirus che non sono stati accertati? Non lo sapremo mai prevedibilmente.

L'unica certezza è l'incertezza.

canislupus
25-02-2020, 14:42
Ragazzi non troviamo giustificazioni e arrampicate sullo specchio, i morti di coronavirus sono 7 punto e basta. E se malauguratamente dovesse morire un under 30 o peggio ancora un under 15, temo una rivolta sociale.
Purtroppo in questa situazione d'emergenza stanno venendo fuori tutte le criticità e le divisioni che ci sono in Italia, e tra l'Italia e l'Europa.

Non è propriamente corretto.
Se ti ammali di coronavirus e sei sano, muori di quello, allora si può dire senza alcun dubbio che la causa sia quella.
Se invece hai X patologie pregresse e in corso e il coronavirus (come qualsiasi altro virus) ti da il colpo di grazia, allora è insensato dire che ne sei una vittima.
Il medico che l'ha scoperto in Cina, era sano ed è morto. Lui è sicuramente una vittima, tutti gli altri con un quadro generale compromesso, non li puoi mettere sullo stesso piano.

canislupus
25-02-2020, 14:49
Ma concordo.

Ma se un soggetto perfettamente sano di 30 anni legge sul giornale che:

7 persone sono morte di coronavirus!!!!!!

(e non c'è scritto altro!) pensa che se si prende il coronavirus, muore e quindi intasa le strutture sanitarie.


Se lo stesso soggetto sano di 30 anni legge sul giornale che:

7 persone di età avanzata, con complicanze pregresse, oncologiche, etc etc

lascerà la possibilità a chi ha realmente bisogno, di tutelarsi meglio.

E' l'estrema sintesi che secondo me è sbagliata. Come fare la conta giornaliera dei morti e dei contagiati stile condanna a morte.

Spero di essermi spiegato.
Se ho allarmato o offeso qualcuno mi scuso, era l'opposto delle mie intenzioni!

Concordo con te.
Se dico che ogni anno muoiono 100.000 persone e non specifico le cause, si potrebbe pensare che ci sia una epidemia.
Se invece scrivo che X muoiono di incidenti, X di infarto, X di tumori, etc... ho un quadro più chiaro delle cause e di dove operare al meglio per diminuire l'incidenza.
Ad oggi i 7 morti erano TUTTI con dei problemi, anche importanti, che sicuramente hanno aiutato il virus a concludere la loro esistenza.
Non dare un dato simile è sempre indice di cattiva informazione così come sarebbe sbagliato non dire che una infezione tanto grave delle vie respiratorie NON è una passeggiata e potrebbe avere delle complicazioni sulla qualità della vita in futuro.

ferste
25-02-2020, 14:49
Quello che forse eviti di riconoscere è che alcuni cinesi (sottolineo alcuni) vivono in parallelo, non sullo stesso binario nostro.

Ciò significa che quello che vale per te, per me, per un ristoratore italiano, per uno cinese che rispetta le regole, per chiunque sia tracciabile facilmente, non vale per alcuni di loro. Il discorso vale per tutti, non solo per i cinesi.
Chi è che mangia i gattini? I vicentini magnagati? :D


Questo non c'entra un belino con le usanze e la cultura d'origine, se vivono in parallelo rispettando le leggi italiane sono liberi di farlo, siano essi valdostani, calabresi o cinesi, chi decide qual è il binario giusto?
Beh, il gatto in Italia si è sempre mangiato, non solo in veneto ma in tutta la Pianura Padana, specialmente in tempi in cui la Fame era vera e gli animali erano un po' meno da compagnia, ma sopratutto strumentali, è solo adesso, con la concezione familiare dell'animale domestico che è diventato scandaloso...poi da quando ci sono le foto dei cucciolini tenerini con i cuoricini su facebook ormai c'è chi per salvarli sacrificherebbe i bambini.



Una cosa certa è che i cinesi hanno la loro cultura e noi la nostra. Entrambe hanno percorsi di evoluzione differenti. Volerli a tutti costi mischiare non ha senso. Chi viene qua deve necessariamente adeguarsi alle nostre regole. Il fatto che gente nostrana non le rispetti non ti dà il diritto di arrivare in questo paese e fare altrettanto. Lo stesso diritto non lo hanno nemmeno gli italiani.
Ah, perchè la mia cultura e quella di un siciliano sono uguali? O di un friulano? o peggio ancora di un sardo?
Le Leggi e la Cultura sono oggi mischiate per convenienza politica, ma sono ambiti diversi, in Italia abbiamo una cultura di impronta cattolica? Chiunque, cinese o no, è libero di sbattersene di Cristo, del Crocifisso, della Chiesa e dei cattolici, del ferragosto e della Pasqua, può schifare la pastasciutta e adorare i ravioli al vapore, può sbattersene del caffè e di Manzoni, questa è la cultura, invece non può sbattersene delle Leggi italiane e della Costituzione, rispettare queste vuol dire rispettare chi ti ospita.


Voglio vedere se a casa tua, regole tue, arriva qualcuno e fa quello che gli pare e ti risponde:"ma tanto anche voi lombardi vi comportate così!" Sicuramente gli faresti i discorsi della supercazzola prematurata come coronavirus per esempio ;)
E' spiegato sopra, se rispetta le Leggi di casa mia può arrivare da dove vuole, me ne sbatto le palle se tifa Mercedes e non la Ferrari.


Ti hanno fatto anche notare la differenza tra una intossicazione alimentare e un virus che fa il salto di specie a causa delle abitudini culturali. Se non comprendi questa cosa allora non possiamo continuare. Quando il nonno sardo che mangia il formaggio con i vermi si trasformerà in uno xenomorfu contagioso allora ne riparleremo.

Provo a riscriverlo più lentamente:
Vero, ma qui si stà discutendo di una classificazione di un gruppo etnico o nazionale in base alle porcate che mangia, il fatto che le nostre porcate provochino una dissenteria, e quelle porcate una febbre facilmente trasmissibile, non rende automaticamente quelle persone più sporche\cattive di noi.


Non è fare la morale, è continuare il nostro percorso culturale che non è mica completo, senza fare un passo avanti e due indietro perché dobbiamo "accettare" anche le usanze (spesso cagate) degli altri che interferiscono e ci fanno da zavorra.
Aspetta, quali sarebbero le usanze straniere che ti obbligano ad accettare? Quali sarebbero le usanze straniere che ti fanno da zavorra? Se quello prega Confucio e mangia le lumache vive a te che te frega? Se invece viola delle Leggi cambia la questione, ma non mi fa incacchiare più di un italiano che fa le stesse cose.

Balfour76
25-02-2020, 14:51
Concordo con te.
Se dico che ogni anno muoiono 100.000 persone e non specifico le cause, si potrebbe pensare che ci sia una epidemia.
Se invece scrivo che X muoiono di incidenti, X di infarto, X di tumori, etc... ho un quadro più chiaro delle cause e di dove operare al meglio per diminuire l'incidenza.
Ad oggi i 7 morti erano TUTTI con dei problemi, anche importanti, che sicuramente hanno aiutato il virus a concludere la loro esistenza.
Non dare un dato simile è sempre indice di cattiva informazione così come sarebbe sbagliato non dire che una infezione tanto grave delle vie respiratorie NON è una passeggiata e potrebbe avere delle complicazioni sulla qualità della vita in futuro.

Grazie e ti quoto al 100%!:ave:

canislupus
25-02-2020, 14:52
Comunque il 38enne di Codogno è in grave condizioni, alla faccia di chi scriveva che stava bene dopo aver bevuto un brodino...



Còsòkòmsòmsms

Anche il cinese (il marito della coppia) di 67 anni (vado a memoria) era grave ed è ora fuori pericolo.
Ovvio che sia il caso più drammatico data la giovane età e la condizione generale di salute ottimale prima dell'infezione.
C'è anche da aggiungere che i primi sintomi sono stati sottovalutati dall'ospedale nel quale si era presentato una prima volta e questo sicuramente ha peggiorato non poco la situazione (come qualsiasi malattia se si interviene subito, il decorso può essere migliore).

canislupus
25-02-2020, 14:53
Si predisponga il divieto di tutti i contagiati a non attraversare la strada! :D

Mmm... doppia negazione... divieto a NON... praticamente stai dicendo di fargli attraversare la strada.. :D

CYRANO
25-02-2020, 14:58
Anche il cinese (il marito della coppia) di 67 anni (vado a memoria) era grave ed è ora fuori pericolo.
Ovvio che sia il caso più drammatico data la giovane età e la condizione generale di salute ottimale prima dell'infezione.
C'è anche da aggiungere che i primi sintomi sono stati sottovalutati dall'ospedale nel quale si era presentato una prima volta e questo sicuramente ha peggiorato non poco la situazione (come qualsiasi malattia se si interviene subito, il decorso può essere migliore).

e sono positivi 6 suoi compagni di calcio...



Còkòsòslslmsòmd

canislupus
25-02-2020, 14:58
Si ma scusa, anche io ancorchè non propriamente vecchio ( vado per i 47 ad aprile ) soffro di varie patologie anche invalidanti ma tiro a campare abbastanza fra controlli farmaci ecc ecc ...
Metti che domani mi becco il virus, mi trova al limite dell'immunodepressivitititità e mi cecchina.
E' stato comunque il virus ad amazzarmi, non il resto che ho ma che comunque non mi sta danneggiando seriamente...


Còksòmsòmssàsàsmàs


Premesso che ti auguro di entrare nel novero degli ultracentenari (così almeno posso dire di conoscerne uno :p ), ma la parte in grassetto spiega moltissimo.
Ipotizziamo che invece del coronavirus, ti prendi il morbillo e che ti cecchina (uso le tue parole).
Il morbillo normalmente non è letale, se si è sani e si cura.
Ma in un soggetto già molto provato, potrebbe ugualmente portare alla morte.
Ovvio che rientreresti ugualmente nella statistica dei decessi conseguenza di quella malattia, ma sarebbe un dato falsato in quanto non direttamente correlabile SOLO a quell'evento.

386DX40
25-02-2020, 14:59
Ma soprattutto, ho sentito che ci sono state persone guarite che si sono riammalate...


edit. per chiarezza ho sentito alla radio di persone positive al virus, poi evidentemente curate fino a diventare negative al test, e dopo tot giorni tornate positive ad ulteriori test...


C,òmsòsòsòsòsòs
Credo come aggiunto sopra, che sia infatti ancora presto ma lecito aspettare nuovi dati e informazioni piu' che altro rispetto alle altre forme similari per avere un metro di paragone di quanto e quando distinguere la percezione dalla realta' dei fatti.
Ritengo sempre che la calma e buon senso assieme alla precauzione personale sia il metodo che seguiro'. Puo' anche essere che forzarsi a cambiare stile di vita possa cambiare abitudini (come l'essere spesso in posti -troppo- affollati anche nella normalita') che imho gia' da tempo cominciano ad essere piu' fonte di stress che distrazione.

Balfour76
25-02-2020, 15:00
Mmm... doppia negazione... divieto a NON... praticamente stai dicendo di fargli attraversare la strada.. :D

:D

Zappz
25-02-2020, 15:01
Questo non c'entra un belino con le usanze e la cultura d'origine, se vivono in parallelo rispettando le leggi italiane sono liberi di farlo, siano essi valdostani, calabresi o cinesi, chi decide qual è il binario giusto?



Pero' esistono cinesi che vivono molto borderline con le leggi italiane, ho l'esempio vicino al mio lavoro: 2 capannoni industriali adiacenti comprati da cinesi in una zona molto sperduta, in un capannone producono e l'altro lo usano da dormitorio. Praticamente ci sono un numero indefinito (direi una 40ina) di cinesi che vive dentro al capannone compresi bambini piccoli e cane, senza auto e senza uscire mai. Ora non so se sia legale o meno fare un azienda dormitorio (di certo non rispettano orari aziendali umani), ma a livello igenico dubito che rientrino in una qualsiasi legge.

CYRANO
25-02-2020, 15:02
Premesso che ti auguro di entrare nel novero degli ultracentenari (così almeno posso dire di conoscerne uno :p ), ma la parte in grassetto spiega moltissimo.
Ipotizziamo che invece del coronavirus, ti prendi il morbillo e che ti cecchina (uso le tue parole).
Il morbillo normalmente non è letale, se si è sani e si cura.
Ma in un soggetto già molto provato, potrebbe ugualmente portare alla morte.
Ovvio che rientreresti ugualmente nella statistica dei decessi conseguenza di quella malattia, ma sarebbe un dato falsato in quanto non direttamente correlabile SOLO a quell'evento.

Non sono d'accordo, un conto è un malato terminale o in dialisi o altro.
Un conto è uno che ha delle patologie ma con cui convive.
Altro esempio mio padre : morto nel 2015, soffriva da anni di artrite reumatoide, poi aveva un'anemia ed altre cose. Ma non aveva problemi al cuore per es.
A gennaio del 2015 si becca un'infezione dalle vie urinarie ed in 3 giorni ( di rianimazione) lascia sta landa desolata.
Chi lo ha amazzato ? Senza quella infezione magari era ancora qui nonostante i suoi problemi...
Diverso l'esempio di una mia zia morta 2 mesi prima di lui, da anni lottava con un tumore, fatte 2 chemio, operazioni ecc ecc finchè un'infezione le ha dato il colpo di grazia. Ma senza quella comunque non aveva granchè aspettativa di vita...
Quello che voglio dire che dipende dalle patologie di cui soffre la persona, una ha già un piede nella fossa ed il virus le dà la classica spintarella, magari un'altra ha delle patologie con cui riuscirebbe a convivere per altri 20 anni...


Clmsllnsònsòlns

ferste
25-02-2020, 15:07
Pero' esistono cinesi che vivono molto borderline con le leggi italiane, ho l'esempio vicino al mio lavoro: 2 capannoni industriali adiacenti comprati da cinesi in una zona molto sperduta, in un capannone producono e l'altro lo usano da dormitorio. Praticamente ci sono un numero indefinito (direi una 40ina) di cinesi che vive dentro al capannone compresi bambini piccoli e cane, senza auto e senza uscire mai. Ora non so se sia legale o meno fare un azienda dormitorio (di certo non rispettano orari aziendali umani), ma a livello igenico dubito che rientrino in una qualsiasi legge.

Non credo sia legale, ma è un ottimo esempio....in Cina è frequente il fatto di vivere nell'azienda, potremmo dire che è usanza, ma se questa usanza si scontra con le Leggi italiane non deve essere permessa.

Zappz
25-02-2020, 15:12
Non credo sia legale, ma è un ottimo esempio....in Cina è frequente il fatto di vivere nell'azienda, potremmo dire che è usanza, ma se questa usanza si scontra con le Leggi italiane non deve essere permessa.

Che poi fosse un dormitorio adibito ad abitazione sarebbe una cosa, questi vivono e dormono in mezzo ad un capannone da produzione, si sono montati delle specie di divisori e dormono lì in mezzo, probabilmente se hanno 2 bagni e' tanto e forse non hanno neanche il riscaldamento.

Balfour76
25-02-2020, 15:14
Non sono d'accordo, un conto è un malato terminale o in dialisi o altro.
Un conto è uno che ha delle patologie ma con cui convive.
Altro esempio mio padre : morto nel 2015, soffriva da anni di artrite reumatoide, poi aveva un'anemia ed altre cose. Ma non aveva problemi al cuore per es.
A gennaio del 2015 si becca un'infezione dalle vie urinarie ed in 3 giorni ( di rianimazione) lascia sta landa desolata.
Chi lo ha amazzato ? Senza quella infezione magari era ancora qui nonostante i suoi problemi...
Diverso l'esempio di una mia zia morta 2 mesi prima di lui, da anni lottava con un tumore, fatte 2 chemio, operazioni ecc ecc finchè un'infezione le ha dato il colpo di grazia. Ma senza quella comunque non aveva granchè aspettativa di vita...
Quello che voglio dire che dipende dalle patologie di cui soffre la persona, una ha già un piede nella fossa ed il virus le dà la classica spintarella, magari un'altra ha delle patologie con cui riuscirebbe a convivere per altri 20 anni...


Clmsllnsònsòlns

La questione non è cosa da il colpo finale.
La questione è di non intasare e collassare il sistema sanitario impaurendo gente sana, che ricevendo uno starnuto in faccia, corra in pronto soccorso con la paura di morire.

bruschini
25-02-2020, 15:14
Alcune considerazioni:
Uno dei problemi principali di questa influenza, sembra essere il fatto che sia molto aggressiva, ma con danni limitati, anche se molto maggiori della normale influenza. Quindi è molto probabile che persone infette siano asintomatiche o abbiano malesseri leggeri che vengono ignorati. Rimangono comunque persone infette che possono tranquillamente contagiarne altre.
Per questo ritengo che l’uso della mascherina (in aggiunta a tutte le altre precauzioni) sia fondamentale. Perché penso che se TUTTI indossassero la mascherina in pubblico, allora sarebbe vero che TUTTI i contagiati, compresi gli inconsapevoli proteggerebbero gli altri indossandola.
La mascherina andrebbe vista, non come un sistema di autoprotezione, ma come un segno di rispetto nel confronto degli altri.

Molti asseriscono che l’allarme è spropositato, che le conseguenze sono limitate e che tutto questo accanimento è inutile.
Io quindi mi chiedo: “Esiste un luogo dove tale virus è stato lasciato agire indisturbato senza prendere nessun provvedimento? Che risultati ha portato la mancanza di intervento?”
Questo luogo esiste e si chiama Wuhan, in Cina. Prima che scattasse l’allarme, il virus ha potuto diffondersi liberamente e le conseguenze sono state devastanti. Quanti di quelli che pensano che il coronavirus non sia preoccupante vorrebbero trovarsi a Wuhan in questo momento?

Se il coronavirus dovesse diffondersi come le “normali” influenze cosa succederebbe? Le persone colpite da normale influenza (per la quale molti sono vaccinati) annualmente in Italia sono più di 8 milioni? Se fosse così e il coronavirus colpisse lo stesso numero di persone, potremmo avere 200.000 morti e 800.000 pazienti critici che non sapremmo dove ricoverare?

s-y
25-02-2020, 15:39
se iniziamo a metterci di mezzo i se non si finisce più
io sono del parere che l'emergenza è stata necessaria (quasi) solo perchè in italia è l'unico modo per poter affrontare in modo integrato un problema. diciamo che è un fatto di sistema, e su questo ponevo l'accento. questo non significa che un'azione decisa non fosse necessaria, e che non ci fosse, e ci sia, criticità.

d'altra parte l'allarme nazionale (siamo certi che sia l'unica opzione?) dipinge un paese impestato, ed è infatti così che il mondo ci vede, con danni che si può solo iniziare a immaginare, e che restano preoccupanti almeno tanto quanto quelli sulla salute pubblica. il tutto al netto delle reazioni di panico diffuso, che viene alimentato e alimenta (cane che si morde la coda) dei mass media che lavorano senza coscienza civile

MiKeLezZ
25-02-2020, 15:41
Io invece dirò una cosa che mi farà linciare. Che la natura faccia il suo corso.
Dovremmo metterci tutti la mascherina? Proteggere i vecchi ricoverati in letti di ospedale a un passo dalla morte sotto campane di vetro? Non uscire più di casa per evitare i contatti umani?
Questa non è vita.
I virus fanno parte della natura, viviamo addirittura in simbiosi con moltissimi batteri.
Io non avrei paura a contrarre il virus e se la natura dovesse decidere che non sono forte abbastanza per questo mondo non vedo perché dovrei continuare a viverci.
Io vedo solo un grandissimo egoismo e una paura derivata da un attaccamento folle alla vita, come se fosse un diritto inalienabile.
Eppure è appurato che non lo sia, e i morti sono quotidiani e molteplici, anche in tempi "normali".
La cosa peggiore è che questo è NULLA, figuriamoci se venisse veramente un'ebola, un antrace, una guerra. Spaventoso.
Non valiamo nulla rispetto ai veri uomini ed eroi del passato e neppure come stato civile.

zappy
25-02-2020, 15:42
...Ci sono persone che non si spostano nemmeno per starnutire, non usano la mano davanti la bocca o poi la appoggiano al palo della metrò; non e' la fine del mondo normalmente pero' quel minimo di buon senso sarebbe auspicabile. Altre nella normalita' vanno a lavorare anche con 39 di febbre perche' "ingranaggi "fondamentali" dell'azienda" e se stanno a casa guai, il mondo si ferma, tutti indispensabili. ...
quoto:mano:
davvero dei deficienti. E si lamentano pure se apri la finestra.

canislupus
25-02-2020, 15:48
e sono positivi 6 suoi compagni di calcio...



Còkòsòslslmsòmd

Positivo =/ terapia intensiva o prossimo al decesso

Al momento non sappiamo (forse per mia ignoranza) quanto sia grave la situazione dei suo compagni di calcio.

canislupus
25-02-2020, 15:51
Non sono d'accordo, un conto è un malato terminale o in dialisi o altro.
Un conto è uno che ha delle patologie ma con cui convive.
Altro esempio mio padre : morto nel 2015, soffriva da anni di artrite reumatoide, poi aveva un'anemia ed altre cose. Ma non aveva problemi al cuore per es.
A gennaio del 2015 si becca un'infezione dalle vie urinarie ed in 3 giorni ( di rianimazione) lascia sta landa desolata.
Chi lo ha amazzato ? Senza quella infezione magari era ancora qui nonostante i suoi problemi...
Diverso l'esempio di una mia zia morta 2 mesi prima di lui, da anni lottava con un tumore, fatte 2 chemio, operazioni ecc ecc finchè un'infezione le ha dato il colpo di grazia. Ma senza quella comunque non aveva granchè aspettativa di vita...
Quello che voglio dire che dipende dalle patologie di cui soffre la persona, una ha già un piede nella fossa ed il virus le dà la classica spintarella, magari un'altra ha delle patologie con cui riuscirebbe a convivere per altri 20 anni...


Clmsllnsònsòlns

Senza alcun dubbio i casi che hai citato rendono l'idea della differenza.
Ma tornando ai 7 morti non mi sembra che avessero delle patologie tali che non avrebbero potuto avere il medesimo esito anche con altre malattie conosciute.

Zappz
25-02-2020, 15:54
Io invece dirò una cosa che mi farà linciare. Che la natura faccia il suo corso.
Dovremmo metterci tutti la mascherina? Proteggere i vecchi ricoverati in letti di ospedale a un passo dalla morte sotto campane di vetro? Non uscire più di casa per evitare i contatti umani?
Questa non è vita.
I virus fanno parte della natura, viviamo addirittura in simbiosi con moltissimi batteri.
Io non avrei paura a contrarre il virus e se la natura dovesse decidere che non sono forte abbastanza per questo mondo non vedo perché dovrei continuare a viverci.
Io vedo solo un grandissimo egoismo e una paura derivata da un attaccamento folle alla vita, come se fosse un diritto inalienabile.
Eppure è appurato che non lo sia, e i morti sono quotidiani e molteplici, anche in tempi "normali".
La cosa peggiore è che questo è NULLA, figuriamoci se venisse veramente un'ebola, un antrace, una guerra. Spaventoso.
Non valiamo nulla rispetto ai veri uomini ed eroi del passato e neppure come stato civile.

Ma dai almeno un po' di buon senso, se limitare le proprie attività sociali per 10 giorni puo' essere utile per la società perche' non farlo? Perche' mettere una mascherina sarebbe una privazione della tua vita? Perche' proteggere la vita di persone, se pur anziane, dovrebbe esser una cosa assurda?

In sto forum c'e' della gente che vive proprio fuori dal mondo...

CYRANO
25-02-2020, 15:57
La questione non è cosa da il colpo finale.
La questione è di non intasare e collassare il sistema sanitario impaurendo gente sana, che ricevendo uno starnuto in faccia, corra in pronto soccorso con la paura di morire.

Beh quello è ovvio, ma non tanto distante da uno che va al ps per un taglio al dito di 1 cm...



Clmsmlslmmslòlms

CYRANO
25-02-2020, 15:59
Positivo =/ terapia intensiva o prossimo al decesso

Al momento non sappiamo (forse per mia ignoranza) quanto sia grave la situazione dei suo compagni di calcio.

Si ok ma intanto ha impestato suoi 6 compagni... e non è na cosa bella...



Còksòòsòsòs

WarDuck
25-02-2020, 16:04
Io invece dirò una cosa che mi farà linciare. Che la natura faccia il suo corso.
Dovremmo metterci tutti la mascherina? Proteggere i vecchi ricoverati in letti di ospedale a un passo dalla morte sotto campane di vetro? Non uscire più di casa per evitare i contatti umani?
Questa non è vita.
I virus fanno parte della natura, viviamo addirittura in simbiosi con moltissimi batteri.
Io non avrei paura a contrarre il virus e se la natura dovesse decidere che non sono forte abbastanza per questo mondo non vedo perché dovrei continuare a viverci.
Io vedo solo un grandissimo egoismo e una paura derivata da un attaccamento folle alla vita, come se fosse un diritto inalienabile.
Eppure è appurato che non lo sia, e i morti sono quotidiani e molteplici, anche in tempi "normali".
La cosa peggiore è che questo è NULLA, figuriamoci se venisse veramente un'ebola, un antrace, una guerra. Spaventoso.
Non valiamo nulla rispetto ai veri uomini ed eroi del passato e neppure come stato civile.

Io considero più che altro egoista chi non vuole rinunciare, seppure per un periodo limitato di tempo, alla propria libertà di movimento per la tutela della salute pubblica. Trovo egoista fiondarsi nei supermercati e fare incetta di TUTTO. Trovo egoista chi di fronte ad una situazione sanitaria emergenziale decide di propria spontanea volontà di andare in altre zone d'Italia, vedi coloro che hanno bypassato la quarantena.

Devo dire che ciò non mi sorprende, in un paese in cui mediamente l'educazione civica e il rispetto delle regole è sempre messo in discussione, non ne parliamo poi se le indicazioni in tal senso provengono dalle autorità.

Non è un caso se anche in queste circostanze i politici litigano fra di loro. E' nel nostro DNA, rompere i coglioni al prossimo senza rispettare le regole, sentirsi i più furbi della classe.

Con tutto il rispetto, ma a me non viene tanto di fidarmi dei miei connazionali.

canislupus
25-02-2020, 16:13
se iniziamo a metterci di mezzo i se non si finisce più
io sono del parere che l'emergenza è stata necessaria (quasi) solo perchè in italia è l'unico modo per poter affrontare in modo integrato un problema. diciamo che è un fatto di sistema, e su questo ponevo l'accento. questo non significa che un'azione decisa non fosse necessaria, e che non ci fosse, e ci sia, criticità.

d'altra parte l'allarme nazionale (siamo certi che sia l'unica opzione?) dipinge un paese impestato, ed è infatti così che il mondo ci vede, con danni che si può solo iniziare a immaginare, e che restano preoccupanti almeno tanto quanto quelli sulla salute pubblica. il tutto al netto delle reazioni di panico diffuso, che viene alimentato e alimenta (cane che si morde la coda) dei mass media che lavorano senza coscienza civile

Purtroppo in Italia se non dichiari lo stato di emergenza ti trovi un milione di voci che pretendono di parlare ed essere ascoltate allo stesso tempo.
Nonostante si parli di Unità d'Italia, non siamo così lontani dal concetto di piccoli stati ognuno con le proprie regole e logiche (spesso in contraddizione).
Poi ci sono personaggi che speculano oggi dicendo che non si è fatto abbastanza e domani probabilmente diranno che il governo ha creato un disastro a livello economico.

canislupus
25-02-2020, 16:19
Io invece dirò una cosa che mi farà linciare. Che la natura faccia il suo corso.
Dovremmo metterci tutti la mascherina? Proteggere i vecchi ricoverati in letti di ospedale a un passo dalla morte sotto campane di vetro? Non uscire più di casa per evitare i contatti umani?
Questa non è vita.
I virus fanno parte della natura, viviamo addirittura in simbiosi con moltissimi batteri.
Io non avrei paura a contrarre il virus e se la natura dovesse decidere che non sono forte abbastanza per questo mondo non vedo perché dovrei continuare a viverci.
Io vedo solo un grandissimo egoismo e una paura derivata da un attaccamento folle alla vita, come se fosse un diritto inalienabile.
Eppure è appurato che non lo sia, e i morti sono quotidiani e molteplici, anche in tempi "normali".
La cosa peggiore è che questo è NULLA, figuriamoci se venisse veramente un'ebola, un antrace, una guerra. Spaventoso.
Non valiamo nulla rispetto ai veri uomini ed eroi del passato e neppure come stato civile.

Non hai tutti i torti se utilizziamo meramente la logica, ma abbiamo la controparte umana che ci pone il dubbio se sia lecito stabilire che una vita debba o meno essere protetta oltre ogni limite.
Probabilmente un approccio che sta nel mezzo, è quello più condivisibile.
Non si deve eccedere nè da una parte cercando di protrarre l'esistenza oltre ogni rilevanza scientifica (palese il caso di persone che sono in coma per anni) nè dall'altra abbandonando chi non ha mezzi di potersi curare.

canislupus
25-02-2020, 16:21
Si ok ma intanto ha impestato suoi 6 compagni... e non è na cosa bella...



Còksòòsòsòs

Beh era andato all'ospedale e gli avevano detto che si trattava solo di una normale influenza.
Probabilmente in un primo momento c'è stato un po' di pressappochismo.
Senza per questo dimenticarci che se stai male, sarebbe NORMALE stare a casa a curarti invece che diffondere germi ovunque.
Purtroppo il rispetto per gli altri è un concetto morto da qualche decennio.

canislupus
25-02-2020, 16:23
Io considero più che altro egoista chi non vuole rinunciare, seppure per un periodo limitato di tempo, alla propria libertà di movimento per la tutela della salute pubblica. Trovo egoista fiondarsi nei supermercati e fare incetta di TUTTO. Trovo egoista chi di fronte ad una situazione sanitaria emergenziale decide di propria spontanea volontà di andare in altre zone d'Italia, vedi coloro che hanno bypassato la quarantena.

Devo dire che ciò non mi sorprende, in un paese in cui mediamente l'educazione civica e il rispetto delle regole è sempre messo in discussione, non ne parliamo poi se le indicazioni in tal senso provengono dalle autorità.

Non è un caso se anche in queste circostanze i politici litigano fra di loro. E' nel nostro DNA, rompere i coglioni al prossimo senza rispettare le regole, sentirsi i più furbi della classe.

Con tutto il rispetto, ma a me non viene tanto di fidarmi dei miei connazionali.

Sono totalmente d'accordo con te.
Spesso e volentieri non mi sento italiano, ma svedese (manco tedesco... quelli sono già troppo prossimi a noi :D :D :D ).

ryan78
25-02-2020, 16:28
Questo non c'entra un belino con le usanze e la cultura d'origine, se vivono in parallelo rispettando le leggi italiane sono liberi di farlo, siano essi valdostani, calabresi o cinesi, chi decide qual è il binario giusto?
Beh, il gatto in Italia si è sempre mangiato, non solo in veneto ma in tutta la Pianura Padana, specialmente in tempi in cui la Fame era vera e gli animali erano un po' meno da compagnia, ma sopratutto strumentali, è solo adesso, con la concezione familiare dell'animale domestico che è diventato scandaloso...poi da quando ci sono le foto dei cucciolini tenerini con i cuoricini su facebook ormai c'è chi per salvarli sacrificherebbe i bambini.



La cultura di origine c'entra eccome. Qualche esempio ce l'hai con i vari tipi di macellazione, alcuni vietati. Certi tipi di piatti, vedi gli insetti che non mi risulta siano ancora normati per essere venduti e consumati tranquillamente, salvo qualche fiera dove al massimo mangi cavallette e vermetti. Non puoi vendere al mercato animali vivi da affettare al momento, non puoi mangiarti pipistrelli dissanguati nelle minestre o pangolini, o gatti, cani, qualsivoglia quadrupede fuori legge.

Il binario giusto non c'è. C'è il binario nostrano che è frutto dell'evoluzione della nostra cultura e che oggi viene denigrato continuamente per far spazio alle cagate estere.


Ah, perchè la mia cultura e quella di un siciliano sono uguali? O di un friulano? o peggio ancora di un sardo?
Le Leggi e la Cultura sono oggi mischiate per convenienza politica, ma sono ambiti diversi, in Italia abbiamo una cultura di impronta cattolica? Chiunque, cinese o no, è libero di sbattersene di Cristo, del Crocifisso, della Chiesa e dei cattolici, del ferragosto e della Pasqua, può schifare la pastasciutta e adorare i ravioli al vapore, può sbattersene del caffè e di Manzoni, questa è la cultura, invece non può sbattersene delle Leggi italiane e della Costituzione, rispettare queste vuol dire rispettare chi ti ospita.


perchè peggio ancora? ce l'hai proprio su con i sardi nè! :D

non ti piace parlare di cultura? allora parliamo di leggi (che spesso derivano dalla cultura visto che vengono promulgate dagli uomini che vivono il presente).

La legge italiana ha delle regole che spesso, a causa di usanze differenti, non vengono rispettate. Religione e ravioli al vapore non c'entrano nulla. Ti risulta che dal mercato di Porta Portese scappino virus epidemici o pandemici che richiedono di mettere in quarantena 60 milioni di italiani? No? Forse perché noi italiani abbiamo modificato le nostre usanze che probabilmente prima erano come quelle dei cinesi. Ti è familiare il modo di dire:"sono indietro di 50 anni?" Secondo te a cosa si riferisce? Ci sono cose della cultura cinese che apprezzo molto, ma altre che non condivido. Loro facessero come gli pare, ma qua da noi non possono comportarsi come vogliono loro. Non siamo in Cina, siamo in Italia e dovremmo imparare a rispettare e a far rispettare di più il nostro paese. Siamo gli unici coglioni europei che sputano sempre su tutto il paese, esaltando le popolazioni straniere come se fossero i salvatori della patria.



E' spiegato sopra, se rispetta le Leggi di casa mia può arrivare da dove vuole, me ne sbatto le palle se tifa Mercedes e non la Ferrari.

Provo a riscriverlo più lentamente:
Vero, ma qui si stà discutendo di una classificazione di un gruppo etnico o nazionale in base alle porcate che mangia, il fatto che le nostre porcate provochino una dissenteria, e quelle porcate una febbre facilmente trasmissibile, non rende automaticamente quelle persone più sporche\cattive di noi.


qua si sta discutendo sulle abitudini di una nazione le cui scelte alimentari sono il trampolino per continui e futuri patogeni a causa della promiscuità uomo-animale.
Guarda che la Cina mica è tutta uguale, per fortuna. Pensi che tutti i cinesi che vivono qua accettino le loro "usanze"?


Aspetta, quali sarebbero le usanze straniere che ti obbligano ad accettare? Quali sarebbero le usanze straniere che ti fanno da zavorra? Se quello prega Confucio e mangia le lumache vive a te che te frega? Se invece viola delle Leggi cambia la questione, ma non mi fa incacchiare più di un italiano che fa le stesse cose.

per me può pregare chi vuole e mettersi le lumache dove preferisce, ma se questi comportamenti possono creare danni nel mio paese allora fuori dalle palle! Se lo fanno a casa loro e puntualmente ogni tot anni ci regalano nuovi patogeni che generano il caos, allora rivedrei gli accordi commerciali con paesi del genere.
Continuiamo ad accettare di abbassare la qualità alimentare, di vita, di lavoro.
La zavorra significa che già per noi è difficile abbandonare alcune abitudini border-line, figuriamoci se dobbiamo "insegnare" agli stranieri che quello che finalmente ci siamo lasciati alle spalle non va più bene, e che devono aggiornarsi anche loro.

Pero' esistono cinesi che vivono molto borderline con le leggi italiane, ho l'esempio vicino al mio lavoro: 2 capannoni industriali adiacenti comprati da cinesi in una zona molto sperduta, in un capannone producono e l'altro lo usano da dormitorio. Praticamente ci sono un numero indefinito (direi una 40ina) di cinesi che vive dentro al capannone compresi bambini piccoli e cane, senza auto e senza uscire mai. Ora non so se sia legale o meno fare un azienda dormitorio (di certo non rispettano orari aziendali umani), ma a livello igenico dubito che rientrino in una qualsiasi legge.

Appunto, e non solo capannoni. Si vede che Fertse non vive a Milano dove ci sono appartamenti pieni di gente anche tranquillissima, ma dai quali escono odori al limite del civile. Sul balcone mettono tipo del pesce/salume appeso allo stendino per lasciarlo seccare. Ovviamente odori e mosche non li consideriamo. Ristoranti a basso costo che dovrebbero essere chiusi istantaneamente e che purtroppo i Nas non sempre riescono a controllare. Anche kebabbari per par condicio. Rifiuti di ristorazione lasciati in strada abusivamente (li ho visti io). Quando gli si dice qualcosa spesso ti guardano attoniti, se riesci a farti capire. Gli italiani in tutto questo accettano persino di mangiare all can you eat a 10 euro sperando di mangiare chissà cosa :D. Certa gente per risparmiare qualche euro sarebbe disposta a farsi ca.... in bocca.

Ma per Ferste sono peggio i friulani, ma soprattutto i sardi... :D

s-y
25-02-2020, 16:40
Poi ci sono personaggi che speculano oggi dicendo che non si è fatto abbastanza e domani probabilmente diranno che il governo ha creato un disastro a livello economico.

questo è certo, ma non è neanche un fattore, o meglio, non dovrebbe esserlo
spero che anche molti cittadini (futuri eh) leggeranno questa situazione come paradigmatica di un sistema che non funziona(va?)

Mparlav
25-02-2020, 16:45
Comunque aggiungo i miei 2 cent da italiano quale sono che ha le risposte in tasca stile allenatore della nazionale.

La mia domanda è: nel 2020 stiamo approcciando a questa cosa in maniera moderna o come se fossimo nel 1800? Ad esempio ognuno di noi dispone di un cellulare con cui ormai non ci si separa più, anziani compresi.

Non mi sembra difficile tracciare, se non con il GPS, con le celle telefoniche, gli spostamenti. Aggiungo: esistendo un log di tali spostamenti uno può ricostruire quelli passati, quindi ipoteticamente si potrebbe risalire, dati i contagiati, a dove sono stati, chi altro c'era e via discorrendo.

Chiaro, le celle sono molto ampie e probabilmente non sono abbastanza puntuali come lo sarebbe un GPS forse, però potrebbe essere un buon punto di partenza. My 2 cents :asd:

Il 38 enne a Codogno da cui, per ora, è partito il focolaio lombardo e forse anche veneto, ha avuto tantissimi spostamenti quando era asintomatico ed anche con lievi sintomi, e come biasimarlo, visto che il coronavirus nella stragrande maggioranza dei casi ha quelli della comune influenza ha raggiunto il suo picco stagionale 3 settimane fa'.
In fase asintomatica il rischio di contagiare qualcuno è presente, sebbene inferiore alla fase sintomatica, almeno così dicono.

Puoi sapere dove è stato, ma non con chi è stato, ancor più se parliamo di 3-4 settimane fa'.
S'è fatto 2 gare, una mezza maratona ed una podistica il 2 e 9 febbraio; hai idea di quante centinaia di persone possono essere state raggiunte dal suo "aerosol" col virus, o averlo raggiunto?

Stanno investigando ancora, ma per ora, dopo di lui, non hanno trovato nessun altro.

Che sia cinese, un altro italiano o chicchessia, che è stato in Cina un mese fa', oppure era già passato da Hong Kong, Singapore o era già venuto in contatto in un altro aeroporto con un altro lavoratore già contagiato, ad oggi, non è noto.
Quindi parlare di cosa sarebbe stato giusto fare un mese fa' o più senza sapere come è entrato il virus, e magari vantarsene pure in TV con il più classico: " Ve lo avevo detto io", ad oggi, è solo una perdita di tempo.

Parlando delle misure messe in campo dalla Cina, intervista al responsabile OMS:
https://video.repubblica.it/dossier/coronavirus-wuhan-2020/coronavirus-cosi-la-cina-ha-probabilmente-evitato-centinaia-di-migliaia-di-infezioni/354648/355214?ref=RHPPTP-BH-I249215369-C12-P2-S1.12-T1

sono misure senza precedenti, ma ciò nonostante, non hanno potuto impedire l'uscita del virus.

R@nda
25-02-2020, 16:47
Si però (a parte che ho ben due confezioni di amuchina che avevo comprato tempo fa e quindi sono riccco)...bisogna anche considerare che se tutti dobbiamo arrivare a indossare le mascherine per tamponare in qualche modo l'emergenza, me le devono fornire, perchè io un mutuo non lo accendo per una confezione.

canislupus
25-02-2020, 16:53
questo è certo, ma non è neanche un fattore, o meglio, non dovrebbe esserlo
spero che anche molti cittadini (futuri eh) leggeranno questa situazione come paradigmatica di un sistema che non funziona(va?)

Come avrai notato non ho citato alcun politico esplicitamente, perchè il discorso a mio avviso vale in ogni caso (da sinistra a destra passando per il centro).
Se facessero le olimpiadi di scaricabarile o cerca il colpevole, vinceremmo a mani basse.
Sono stati bloccati i voli diretti e alcuni prima hanno detto che era eccessivo, ora gli stessi dicono che si dovevano proprio chiudere le frontiere (come se la gente arrivasse solo a dorso di un asino e fossimo ancora poche centinaia di milioni in tutto il mondo).
Con il senno di poi è facilissimo trovare gli sbagli o suggerire soluzioni, ma la realtà è che quasi nessuno ha delle certezze.

Mparlav
25-02-2020, 16:53
Tra il comprare un kit di mascherine da 10 e l'upgrade della cpu, io propendo per la seconda :asd:

R@nda
25-02-2020, 16:56
Tra il comprare un kit di mascherine da 10 e l'upgrade della cpu, io propendo per la seconda :asd:

Ma sicuro tanto se non devo uscire la Cpu la sfrutto di più:D
Tra l'altro le mascherine le devi pure trovare eh?
Più facile l'upgrade cpu senz'altro.

s-y
25-02-2020, 16:58
Come avrai notato non ho citato alcun politico esplicitamente, perchè il discorso a mio avviso vale in ogni caso (da sinistra a destra passando per il centro).

si concordo, anche se qualcuno spicca
resto però convinto che l'atteggiamento iniziale avrebbe dovuto essere più cauto. il dogma della trasparenza a tutti i costi è apprezzabile, ma in certi casi andrebbe usata un pò di lungimiranza anche

ps: dò per scontato che la reazione di sorpresa sia un mero incidente dialettico del pdc

canislupus
25-02-2020, 17:00
Si però (a parte che ho ben due confezioni di amuchina che avevo comprato tempo fa e quindi sono riccco)...bisogna anche considerare che se tutti dobbiamo arrivare a indossare le mascherine per tamponare in qualche modo l'emergenza, me le devono fornire, perchè io un mutuo non lo accendo per una confezione.

In realtà il problema attuale è che non vi sono più disponibilità.
Sentivo proprio ieri che in Croazia erano state chieste ad una società delle mascherine mediche ad un prezzo 4 volte quello di mercato, ma l'imprenditore preferiva lasciarle da parte per i suoi connazionali.
Poi non è sufficiente avere UNA mascherina per tutto il tempo, ma ogni tanto bisognerebbe cambiarla (o il relativo filtro).

R@nda
25-02-2020, 17:12
In realtà il problema attuale è che non vi sono più disponibilità.
Sentivo proprio ieri che in Croazia erano state chieste ad una società delle mascherine mediche ad un prezzo 4 volte quello di mercato, ma l'imprenditore preferiva lasciarle da parte per i suoi connazionali.
Poi non è sufficiente avere UNA mascherina per tutto il tempo, ma ogni tanto bisognerebbe cambiarla (o il relativo filtro).

Ecco, sarà bene che qualcuno del nostro amato governo inizi a pensarci...(forse).

canislupus
25-02-2020, 17:15
si concordo, anche se qualcuno spicca
resto però convinto che l'atteggiamento iniziale avrebbe dovuto essere più cauto. il dogma della trasparenza a tutti i costi è apprezzabile, ma in certi casi andrebbe usata un pò di lungimiranza anche

ps: dò per scontato che la reazione di sorpresa sia un mero incidente dialettico del pdc

La parte in grassetto è FONDAMENTALE.
Nascondere i problemi è sbagliato, ma sentire dalla mattina alla sera ininterrottamente su ogni tv e radio (nazionale e locale) di ogni infetto (provato o meno) e il dettaglio minuto per minuto, lo trovo esagerato.
Si sta generando una paura che potrebbe fare più danni del virus stesso e non parlo solo di quelli relativi alla salute, ma anche riguardo all'economia e all'aspetto sociale delle persone.

canislupus
25-02-2020, 17:18
Ecco, sarà bene che qualcuno del nostro amato governo inizi a pensarci...(forse).

Beh non credo sia facile produrle in massa dalla mattina alla sera.
Poi andrebbero distribuite in maniera capillare e fatta una campagna di informazione sul loro corretto utilizzo (un virologo qualche giorno fa ha parlato di una signora con la mascherina in aeroporto che la poggiava per terra mentre sistemava i bagagli... :muro: ).
Oltre a questo ci vorrebbe rispetto per gli altri (se stai male, rimani a casa ove possibile) e quelle regole di igiene che molti spesso dimenticano (lavarsi le mani per alcuni è segno di mancanza di mascolinità :rolleyes: ).

maxsy
25-02-2020, 17:29
Coronavirus Italia, 322 contagi. I decessi sono 10.

ferste
25-02-2020, 17:39
La cultura di origine c'entra eccome. Qualche esempio ce l'hai con i vari tipi di macellazione, alcuni vietati. Certi tipi di piatti, vedi gli insetti che non mi risulta siano ancora normati per essere venduti e consumati tranquillamente, salvo qualche fiera dove al massimo mangi cavallette e vermetti. Non puoi vendere al mercato animali vivi da affettare al momento, non puoi mangiarti pipistrelli dissanguati nelle minestre o pangolini, o gatti, cani, qualsivoglia quadrupede fuori legge.


E infatti quei tipi di macellazione in Italia non li puoi fare, non perché vanno contro le nostre usanze, ma perché vanno contro le nostre Leggi, così come gli insetti e i cani.


Il binario giusto non c'è. C'è il binario nostrano che è frutto dell'evoluzione della nostra cultura e che oggi viene denigrato continuamente per far spazio alle cagate estere.
No, la ns usanza prevede il consumo del sanguinaccio ad esempio, ma la Legge no...eppure la Legge deriverebbe da quelle...


perchè peggio ancora? ce l'hai proprio su con i sardi nè! :D
Sono un esempio abbastanza lampante proprio perché hanno usi e costumi diversi dai miei in molti casi, i Piemontesi hanno più in comune con i francesi paradossalmente.



non ti piace parlare di cultura? allora parliamo di leggi (che spesso derivano dalla cultura visto che vengono promulgate dagli uomini che vivono il presente).

No, non mi piace che la Cultura sia confusa con la tradizione e la Legge, che non deriva solo dalla cultura, ma é il prodotto di più aspetti, culturali, sociali, etici e tecnici.



La legge italiana ha delle regole che spesso, a causa di usanze differenti, non vengono rispettate. Religione e ravioli al vapore non c'entrano nulla. Ti risulta che dal mercato di Porta Portese scappino virus epidemici o pandemici che richiedono di mettere in quarantena 60 milioni di italiani? No? Forse perché noi italiani abbiamo modificato le nostre usanze che probabilmente prima erano come quelle dei cinesi. Ti è familiare il modo di dire:"sono indietro di 50 anni?" Secondo te a cosa si riferisce? Ci sono cose della cultura cinese che apprezzo molto, ma altre che non condivido. Loro facessero come gli pare, ma qua da noi non possono comportarsi come vogliono loro. Non siamo in Cina, siamo in Italia e dovremmo imparare a rispettare e a far rispettare di più il nostro paese. Siamo gli unici coglioni europei che sputano sempre su tutto il paese, esaltando le popolazioni straniere come se fossero i salvatori della patria.

Sono indietro rispetto a chi? A un Paese che si fa dettare l'agenda politica dal Beato Cuore di Maria? Dove il delitto d'onore era accettato fino a pochi anni fa? Dove i medici possono rifiutarsi di fare il loro dovere per questioni di coscienza? Anche noi siamo indietro quindi.

Se le Leggi non vengono rispettate a causa delle usanze chi lo fa dovrebbe essere perseguito, perché la nostra fonte del diritto é la Legge, non la tradizione.
Che poi non si voglia perseguire é certo, stabilirne le cause é questione lunga e difficile.


qua si sta discutendo sulle abitudini di una nazione le cui scelte alimentari sono il trampolino per continui e futuri patogeni a causa della promiscuità uomo-animale.
Guarda che la Cina mica è tutta uguale, per fortuna. Pensi che tutti i cinesi che vivono qua accettino le loro "usanze"?

Che le accettino o meno non é un problema nostro, il nostro problema è se vanno o meno contro la legge.


per me può pregare chi vuole e mettersi le lumache dove preferisce, ma se questi comportamenti possono creare danni nel mio paese allora fuori dalle palle! Se lo fanno a casa loro e puntualmente ogni tot anni ci regalano nuovi patogeni che generano il caos, allora rivedrei gli accordi commerciali con paesi del genere.
Continuiamo ad accettare di abbassare la qualità alimentare, di vita, di lavoro.
La zavorra significa che già per noi è difficile abbandonare alcune abitudini border-line, figuriamoci se dobbiamo "insegnare" agli stranieri che quello che finalmente ci siamo lasciati alle spalle non va più bene, e che devono aggiornarsi anche loro.
No, se rispettano la Legge e non ti va bene vai tu fuori dalle palle, non loro. Oppure lotta per cambiare la Legge.
Ma finché é quella dovrai sopportare.
Noi abbassiamo tutte queste qualità a causa della Cina? E in che modo?
Si si, facciamo i dazi contro la Cina, funzioneranno sicuramente, quello che molti non capiscono é che nello scacchiere del mondo contiamo poco, per non dire nulla, pensiamo di fare la voce grossa con qualcuno?
Agli stranieri giusto l'evasione fiscale potremmo insegnare, non di certo etica, onestà o civiltà.



Appunto, e non solo capannoni. Si vede che Fertse non vive a Milano dove ci sono appartamenti pieni di gente anche tranquillissima, ma dai quali escono odori al limite del civile. Sul balcone mettono tipo del pesce/salume appeso allo stendino per lasciarlo seccare. Ovviamente odori e mosche non li consideriamo. Ristoranti a basso costo che dovrebbero essere chiusi istantaneamente e che purtroppo i Nas non sempre riescono a controllare. Anche kebabbari per par condicio. Rifiuti di ristorazione lasciati in strada abusivamente (li ho visti io). Quando gli si dice qualcosa spesso ti guardano attoniti, se riesci a farti capire. Gli italiani in tutto questo accettano persino di mangiare all can you eat a 10 euro sperando di mangiare chissà cosa :D. Certa gente per risparmiare qualche euro sarebbe disposta a farsi ca.... in bocca.

Ma per Ferste sono peggio i friulani, ma soprattutto i sardi... :D
Ho vissuto qualche anno a Milano...ma nel mio condominio non succedeva, mi chiedo però quale Legge infrangano perché quando facciamo la bagna cauda a casa mia sarei a rischio di condanna!!
I Nas controllano chi vogliono e quando vogliono...se vogliono.
Continui a confondere il non rispetto della Legge con le usanze, buttare i rifiuti fuori posto é contro la Legge, e mi pare che in Italia non siamo proprio titolati a spiegare al mondo cosa fare con la spazzatura, anzi no, i porcai a Napoli e Roma sono sicuramente opera degli immigrati sporcaccioni e puzzoni!

batou83
25-02-2020, 17:55
Coronavirus Italia, 322 contagi. I decessi sono 10.

Di cui qualche decina tra medici e infermieri. E' evidente che qualcosa è stato sbagliato nei protocolli, ma tutto parte dalla disinformazione e minimizzazione del problema (la prova sono gli imbarazzanti spot di Mirabella).

RAEL70
25-02-2020, 17:58
Ho letto solamente l'ultima pagina della discussione e spero mi perdonerete se parlerò di argomenti già sviscerati.

La situazione che si è creata nel nostro paese è sintomatica di tutto il sistema dell'informazione (italiano e non).

Come in tempo di guerra dove la stragrande maggioranza delle persone perdono tutto, c'è anche chi si arricchisce (non solo commerciando armi), anche in questo caso (facendo le debite proporzioni) da una parte c'è la psicosi della massa e dall'altra tutta una serie di soggetti pronti a sfruttare e a far fruttare al massimo la situazione.

Dai giornali alle tv, dai siti ai canali youtube, ogni elemento mediatico è buono per metterci la parola "coronavirus" e moltiplicare a dismisura click e visualizzazioni (che, mi risultano, essere monetizzati e l'incasso non viene devoluto alla ricerca o all'acquisto di materiale sanitario utile al momento...).

Se non sbaglio ieri sera, al telegiornale di Raiuno, viene comunicata una nuova vittima italiana: una signora, già ricoverata da tempo in una clinica oncologica, è morta a causa del virus.

Vi rendete conto a cosa siamo arrivati?
Non perdo nemmeno tempo a spiegare l'inutilità della notizia, lascio alla vostra sensibilità ed intelligenza capire il senso di questo modo di informare.

Siamo tornati ai tempi del 2012 dove tutti i siti d'informazione avevano in homepage, in tempo reale, l'andamento dello spread...

Siamo in un mondo che ha perso la razionalità, dove l'informazione (opportunamente confezionata) determina la realtà e non viceversa.

Neanche ai tempi dell'AIDS avevo visto scene del genere: benvenuti nel mondo globalizzato.

Dopo l'informazione, altro argomento: la sanità pubblica.

Da svariati decenni (soprattutto nel nostro paese poi) ce la menano con la storia che la sanità privata è bella, quella pubblica è ca**a, peccato però che poi si cerca tuteli e protezione da quelle strutture e da quel personale vituperati come non mai (vi assicuro che professionalmente non ho nulla da spartire con l'ambiente medico-sanitario): dove sono le strutture private aperte all'ospedalizzazione dei cittadini, dove sono i centri di ricerca pronti a tirare delle soluzioni a medio termine?

Niente di niente, si pretendono i miracoli da un settore in cui i tagli sono ogni anno, in un paese dove è impossibile costruire un ospedale in un anno (figuriamoci in 15 giorni), dove le lauree specialistiche vengono pilotate a numero chiuso ed altro ancora.

Siamo trattati come idioti, ci deve essere detto di lavarci le mani (mia madre, quando ero bambino, neanche mi faceva avvicinare a tavola se non le vedeva pulite), di starnutire mettendoci le mani davanti alla bocca, di evitare di mangiare cibi crudi, di non andare a lavorare quando ci si sente non troppo bene, in sostanza di tutto quello che fa parte dell'educazione di un essere pronto ad essere immesso all'interno di una società civile.

Ogni tipo di prevenzione, concretamente, lascia il tempo che trova: l'unica cosa che possiamo fare è evitare di essere preda delle nostre paure, di comportarci usando quel poco di intelligenza e saggezza che ognuno di noi è riuscito ad espandere nella propria vita.

Tutto il resto è solo uno scarico di responsabilità: vietare, chiudere, annullare, tutti provvedimenti che servono solo a mettersi al riparo da possibili denunce ma che non risolvono assolutamente nulla dal punto di vista sanitario.

ryan78
25-02-2020, 18:05
No, se rispettano la Legge e non ti va bene vai tu fuori dalle palle, non loro. Oppure lotta per cambiare la Legge.
Ma finché é quella dovrai sopportare.
Noi abbassiamo tutte queste qualità a causa della Cina? E in che modo?
Si si, facciamo i dazi contro la Cina, funzioneranno sicuramente, quello che molti non capiscono é che nello scacchiere del mondo contiamo poco, per non dire nulla, pensiamo di fare la voce grossa con qualcuno?
Agli stranieri giusto l'evasione fiscale potremmo insegnare, non di certo etica, onestà o civiltà.


Ho vissuto qualche anno a Milano...ma nel mio condominio non succedeva, mi chiedo però quale Legge infrangano perché quando facciamo la bagna cauda a casa mia sarei a rischio di condanna!!
I Nas controllano chi vogliono e quando vogliono...se vogliono.
Continui a confondere il non rispetto della Legge con le usanze, buttare i rifiuti fuori posto é contro la Legge, e mi pare che in Italia non siamo proprio titolati a spiegare al mondo cosa fare con la spazzatura, anzi no, i porcai a Napoli e Roma sono sicuramente opera degli immigrati sporcaccioni e puzzoni!

Le leggi ci sono già, ma a quanto pare si perde più tempo a difendere situazioni indifendibili.

Forse ti sfugge che certe usanze se possono essere esercitate nel paese di origine, significa che la legge locale lo permette. Perciò le leggi si sintonizzano con le usanze dei luoghi dove vengono promulgate. Lo hai dimostrato tu prima quando hai parlato, fuori luogo, del delitto d'onore. Era una usanza supportata dalla legge. Per fortuna era... al passato.

Incredibile che debba essere io ad andare fuori dalle palle, io :D non quelli che se ne fregano delle regole alimentari, di tutela del lavoratore, sanitarie. Certo che fino a quando ci saranno i difensori dell'indifendibile in questo paese andremo molto avanti. Probabilmente ti fa comodo avere il divanetto fatto dai cinesi sfruttati o tutte quelle cose sottoprezzo che non garantiscono loro nemmeno una vita decente, ma spesso li costringe a stare in appartamenti o capannoni tutti ammassati favorendo una bassa igiene.

Dici bene quando parli dei nostrani che non rispettano le regole. Abbiamo già i nostri da educare e da stargli dietro, se dobbiamo pure aggiungerne altri...

Qua da noi una situazione tipo mercato cinese diffusore di patogeni non sarebbe stata possibile anche grazie alle usanze che negli anni hanno fatto sì che venissero promulgate leggi a tutela della salute e del territorio.

Vedremo se dopo la mega quarantena i cinesi non cambieranno un po' di usanze in questi mercati. Questa volta avranno imparato la lezione? Un po' di minestra di pipistrello vale il rischio di essere isolati nuovamente dal mondo?

zappy
25-02-2020, 18:06
...Dai giornali alle tv, dai siti ai canali youtube, ogni elemento mediatico è buono per metterci la parola "coronavirus" e moltiplicare a dismisura click e visualizzazioni ....

Siamo in un mondo che ha perso la razionalità, dove l'informazione (opportunamente confezionata) determina la realtà e non viceversa.

....

Dopo l'informazione, altro argomento: la sanità pubblica.

Da svariati decenni (soprattutto nel nostro paese poi) ce la menano con la storia che la sanità privata è bella, quella pubblica è ca**a, peccato però che poi si cerca tuteli e protezione da quelle strutture e da quel personale vituperati come non mai ... dove sono le strutture private aperte all'ospedalizzazione dei cittadini, dove sono i centri di ricerca pronti a tirare delle soluzioni a medio termine?

Niente di niente, si pretendono i miracoli da un settore in cui i tagli sono ogni anno, in un paese dove è impossibile costruire un ospedale in un anno (figuriamoci in 15 giorni), dove le lauree specialistiche vengono pilotate a numero chiuso ed altro ancora.....
:mano: straquoto
RAEL for president ;)

ryan78
25-02-2020, 18:24
Ho letto solamente l'ultima pagina della discussione e spero mi perdonerete se parlerò di argomenti già sviscerati.

La situazione che si è creata nel nostro paese è sintomatica di tutto il sistema dell'informazione (italiano e non).

Come in tempo di guerra dove la stragrande maggioranza delle persone perdono tutto, c'è anche chi si arricchisce (non solo commerciando armi), anche in questo caso (facendo le debite proporzioni) da una parte c'è la psicosi della massa e dall'altra tutta una serie di soggetti pronti a sfruttare e a far fruttare al massimo la situazione.

Dai giornali alle tv, dai siti ai canali youtube, ogni elemento mediatico è buono per metterci la parola "coronavirus" e moltiplicare a dismisura click e visualizzazioni (che, mi risultano, essere monetizzati e l'incasso non viene devoluto alla ricerca o all'acquisto di materiale sanitario utile al momento...).

Se non sbaglio ieri sera, al telegiornale di Raiuno, viene comunicata una nuova vittima italiana: una signora, già ricoverata da tempo in una clinica oncologica, è morta a causa del virus.

Vi rendete conto a cosa siamo arrivati?
Non perdo nemmeno tempo a spiegare l'inutilità della notizia, lascio alla vostra sensibilità ed intelligenza capire il senso di questo modo di informare.

Siamo tornati ai tempi del 2012 dove tutti i siti d'informazione avevano in homepage, in tempo reale, l'andamento dello spread...

Siamo in un mondo che ha perso la razionalità, dove l'informazione (opportunamente confezionata) determina la realtà e non viceversa.

Neanche ai tempi dell'AIDS avevo visto scene del genere: benvenuti nel mondo globalizzato.

Dopo l'informazione, altro argomento: la sanità pubblica.

Da svariati decenni (soprattutto nel nostro paese poi) ce la menano con la storia che la sanità privata è bella, quella pubblica è ca**a, peccato però che poi si cerca tuteli e protezione da quelle strutture e da quel personale vituperati come non mai (vi assicuro che professionalmente non ho nulla da spartire con l'ambiente medico-sanitario): dove sono le strutture private aperte all'ospedalizzazione dei cittadini, dove sono i centri di ricerca pronti a tirare delle soluzioni a medio termine?

Niente di niente, si pretendono i miracoli da un settore in cui i tagli sono ogni anno, in un paese dove è impossibile costruire un ospedale in un anno (figuriamoci in 15 giorni), dove le lauree specialistiche vengono pilotate a numero chiuso ed altro ancora.

Siamo trattati come idioti, ci deve essere detto di lavarci le mani (mia madre, quando ero bambino, neanche mi faceva avvicinare a tavola se non le vedeva pulite), di starnutire mettendoci le mani davanti alla bocca, di evitare di mangiare cibi crudi, di non andare a lavorare quando ci si sente non troppo bene, in sostanza di tutto quello che fa parte dell'educazione di un essere pronto ad essere immesso all'interno di una società civile.

Ogni tipo di prevenzione, concretamente, lascia il tempo che trova: l'unica cosa che possiamo fare è evitare di essere preda delle nostre paure, di comportarci usando quel poco di intelligenza e saggezza che ognuno di noi è riuscito ad espandere nella propria vita.

Tutto il resto è solo uno scarico di responsabilità: vietare, chiudere, annullare, tutti provvedimenti che servono solo a mettersi al riparo da possibili denunce ma che non risolvono assolutamente nulla dal punto di vista sanitario.

concordo, soprattutto sulla parte relativa al fatto che dovremmo porci alcune domande: dobbiamo farci dire che per pulirci il sederino occorre la carta igienica stando attenti a non bucarla con il dito? ... altrimenti oops riusciremo pure ad inc....ci da soli come se non bastasse.

Spero che almeno questi isolamenti porteranno un po' di consapevolezza, facendo riflettere tutti quanti sul perché si è arrivati a tanto. Piccoli sforzi quotidiani di tutti avrebbero potuto evitare questo casino? Certamente sì.

La stampa e tv sono vergognosi e li riassumerei in questa frase anteposta come un mantra idiota:
"Non vogliamo assolutamente creare il panico..."
Dopo si potrà dire quello che si vuole, ma ovviamente il tutto assumerà una connotazione spaventosa a causa della "doppia" negazione involontaria mascherata.

Dimenticavo che quando si vuole essere cool e starnutire in presenza di virus...

https://image.spreadshirtmedia.com/image-server/v1/mp/compositions/T993A1MPA2168PT10X101Y78D1018366919FS2012Cx000000%3Ax2C408B%3AxFFFFFF/views/1,width=550,height=550,appearanceId=1,backgroundColor=FFFFFF,noPt=true,version=1550368765/panda-dab-dabbing-hipster-floss-dance-mouse-pad.jpg

canislupus
25-02-2020, 18:49
Ho letto solamente l'ultima pagina della discussione e spero mi perdonerete se parlerò di argomenti già sviscerati.

La situazione che si è creata nel nostro paese è sintomatica di tutto il sistema dell'informazione (italiano e non).

Come in tempo di guerra dove la stragrande maggioranza delle persone perdono tutto, c'è anche chi si arricchisce (non solo commerciando armi), anche in questo caso (facendo le debite proporzioni) da una parte c'è la psicosi della massa e dall'altra tutta una serie di soggetti pronti a sfruttare e a far fruttare al massimo la situazione.

Dai giornali alle tv, dai siti ai canali youtube, ogni elemento mediatico è buono per metterci la parola "coronavirus" e moltiplicare a dismisura click e visualizzazioni (che, mi risultano, essere monetizzati e l'incasso non viene devoluto alla ricerca o all'acquisto di materiale sanitario utile al momento...).

Se non sbaglio ieri sera, al telegiornale di Raiuno, viene comunicata una nuova vittima italiana: una signora, già ricoverata da tempo in una clinica oncologica, è morta a causa del virus.

Vi rendete conto a cosa siamo arrivati?
Non perdo nemmeno tempo a spiegare l'inutilità della notizia, lascio alla vostra sensibilità ed intelligenza capire il senso di questo modo di informare.

Siamo tornati ai tempi del 2012 dove tutti i siti d'informazione avevano in homepage, in tempo reale, l'andamento dello spread...

Siamo in un mondo che ha perso la razionalità, dove l'informazione (opportunamente confezionata) determina la realtà e non viceversa.

Neanche ai tempi dell'AIDS avevo visto scene del genere: benvenuti nel mondo globalizzato.

Dopo l'informazione, altro argomento: la sanità pubblica.

Da svariati decenni (soprattutto nel nostro paese poi) ce la menano con la storia che la sanità privata è bella, quella pubblica è ca**a, peccato però che poi si cerca tuteli e protezione da quelle strutture e da quel personale vituperati come non mai (vi assicuro che professionalmente non ho nulla da spartire con l'ambiente medico-sanitario): dove sono le strutture private aperte all'ospedalizzazione dei cittadini, dove sono i centri di ricerca pronti a tirare delle soluzioni a medio termine?

Niente di niente, si pretendono i miracoli da un settore in cui i tagli sono ogni anno, in un paese dove è impossibile costruire un ospedale in un anno (figuriamoci in 15 giorni), dove le lauree specialistiche vengono pilotate a numero chiuso ed altro ancora.

Siamo trattati come idioti, ci deve essere detto di lavarci le mani (mia madre, quando ero bambino, neanche mi faceva avvicinare a tavola se non le vedeva pulite), di starnutire mettendoci le mani davanti alla bocca, di evitare di mangiare cibi crudi, di non andare a lavorare quando ci si sente non troppo bene, in sostanza di tutto quello che fa parte dell'educazione di un essere pronto ad essere immesso all'interno di una società civile.

Ogni tipo di prevenzione, concretamente, lascia il tempo che trova: l'unica cosa che possiamo fare è evitare di essere preda delle nostre paure, di comportarci usando quel poco di intelligenza e saggezza che ognuno di noi è riuscito ad espandere nella propria vita.

Tutto il resto è solo uno scarico di responsabilità: vietare, chiudere, annullare, tutti provvedimenti che servono solo a mettersi al riparo da possibili denunce ma che non risolvono assolutamente nulla dal punto di vista sanitario.

La sanità pubblica, nonostante i continui tagli e la presenza anche di medici di dubbie qualità se non la parentela, fortunatamente è fatta anche di eccellenze che si dimostrano tali proprio in questi momenti.
Sull'informazione in Italia stendiamo un velo pietoso.
La maggior parte delle tv cercano solo il sensazionalismo e non gli interessa minimamente il contenuto.

Balfour76
25-02-2020, 19:08
Sempre per la mia fissazione sui tamponi.

I tamponi in totale effettuati sono 4141, di cui 2200 in Veneto, 1463 in Lombardia, 148 in Emilia Romagna, 141 in Piemonte, 124 nel Lazio. Altri tamponi sono stati condotti in Sardegna, uno, Sicilia, 5, Toscana 15, Liguria uno, 7 in Valle d'Aosta, 3 a Trento, 1 a Bolzano, 10 in Campania, uno in Calabria, 5 in Abruzzo, 16 nelle Marche, tutti con esito negativo.

http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/coronavirus-numero-contagiati-italia-borreli-nessun-nuovo-focolaio-sesta-vittima-f4b7a314-d16a-4d78-a320-4aad2d233f66.html

s-y
25-02-2020, 20:00
sentito in diretta un'intervista ad un governatore (non importa quale e di che regione, nè di quale era l'argomento) che mi fa molto dubitare sulla capacità di gestione della criticità. spero che i supermarket della regione in oggetto siano ben forniti...

incredibile il voler 'mettere la bandierina' sempre e comunque. e chi se ne frega del benessere (cosa significa questa parola?) dei concittadini

ma forse molti governatori sono semplicemente attapirati perchè la pc ha accentrato a sè la gestione degli acquisti di materiale di supporto, che sè schei come se dise in veneto...

siamo (e siamo in mano a) ominicchi, per non dire quaqquaraqquà

canislupus
25-02-2020, 21:02
Sempre per la mia fissazione sui tamponi.

I tamponi in totale effettuati sono 4141, di cui 2200 in Veneto, 1463 in Lombardia, 148 in Emilia Romagna, 141 in Piemonte, 124 nel Lazio. Altri tamponi sono stati condotti in Sardegna, uno, Sicilia, 5, Toscana 15, Liguria uno, 7 in Valle d'Aosta, 3 a Trento, 1 a Bolzano, 10 in Campania, uno in Calabria, 5 in Abruzzo, 16 nelle Marche, tutti con esito negativo.

http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/coronavirus-numero-contagiati-italia-borreli-nessun-nuovo-focolaio-sesta-vittima-f4b7a314-d16a-4d78-a320-4aad2d233f66.html

Tamponi che vengono fatti in base ad una sintomatologia o semplicemente perchè potevano essere venuti in contatto con qualcuno già infetto?
Siamo certi che in altri paesi del mondo applichino lo stesso criterio o si limitano ad attendere il malato?

andry18
25-02-2020, 21:11
Oggi da quel che mi hanno detto è stata superata quota 8000 tamponi

Secondo le indicazioni vengono eseguiti su chiunque presenti un qualche tipo di sintomatologia, anche aspecifica (basta un mal di gola, per dire) e che sia stato nelle "zone grigie" negli ultimi 14 giorni. Se si ottiene un test positivo, vanno screenati coloro che ci sono stati a contatto, anche se asintomatici

canislupus
25-02-2020, 21:15
sentito in diretta un'intervista ad un governatore (non importa quale e di che regione, nè di quale era l'argomento) che mi fa molto dubitare sulla capacità di gestione della criticità. spero che i supermarket della regione in oggetto siano ben forniti...

incredibile il voler 'mettere la bandierina' sempre e comunque. e chi se ne frega del benessere (cosa significa questa parola?) dei concittadini

ma forse molti governatori sono semplicemente attapirati perchè la pc ha accentrato a sè la gestione degli acquisti di materiale di supporto, che sè schei come se dise in veneto...

siamo (e siamo in mano a) ominicchi, per non dire quaqquaraqquà

La gente è impazzita totalmente.
Fanno scorte nei supermercati, persino di prodotti freschi !!!
Posso anche, con molta fatica, l'acquisto di beni surgelati o inscatolati, ma come fai a comprarti frutta e verdura in quantità industriali?
Di questo passo rischiamo veramente di passare da una epidemia/pandemia ad una carestia perchè se le persone iniziano ad isolarsi in casa per paura e la gente continua a comprare senza un minimo di logica, prima o poi le scorte e la produzione si fermeranno.

s-y
25-02-2020, 21:33
La gente è impazzita totalmente.

si ma la gente è gente, è massa... come tale si comporta (ci comportiamo)
sarebbero i governanti che dovrebbero prevenire le situazioni in modo che i nervi non cedano. e se non sei in grado quella è la porta (questo in un mondo non reale ovviamente)

e non credo che serva poi tanto, per capirlo. evidentemente è questione di priorità...

canislupus
25-02-2020, 21:33
Oggi da quel che mi hanno detto è stata superata quota 8000 tamponi

Secondo le indicazioni vengono eseguiti su chiunque presenti un qualche tipo di sintomatologia, anche aspecifica (basta un mal di gola, per dire) e che sia stato nelle "zone grigie" negli ultimi 14 giorni. Se si ottiene un test positivo, vanno screenati coloro che ci sono stati a contatto, anche se asintomatici

Appunto.
Questo lo stanno facendo in altre nazioni europee?
Possibile che altrove trovino solo pochissimi casi?
Praticamente noi siamo molto social, mentre fuori dal nostro confine rimangono tutti chiusi dentro casa senza neanche frequentare amici, parenti, colleghi, luoghi pubblici...
Come ho già scritto, secondo me evitano di fare dei controlli serrati per paura di diffondere il panico e averne una gravissima ricaduta economica.
Perchè qui possiamo anche parlare degli 11 attuali morti (tutti anziani e mi sembra con evidenti e gravi patologie), ma il danno che ti interessa maggiormente a QUALSIASI governo è quello legato al PIL.
Ci rendiamo conto che internamente la gente non va più da nessuna parte (i cinema hanno avuto un calo del 75% !!!), gli stranieri stanno annullando tutte le prenotazioni e quando ci spostiamo noi all'estero, sono capaci di rimandarci indietro come se fossimo tutti appestati.
Per carità anche noi (parlo in generale) abbiamo avuto lo stesso atteggiamento nei confronti dei cinesi, ma a nostra giustificazione c'era una epidemia partita da quella nazione enorme e da una regione grande a livello di popolazione quanto l'intera Italia.

maxsy
25-02-2020, 21:36
https://youtu.be/sqCB8-48ccI

da fonti non verificate

s-y
25-02-2020, 21:38
mah, mi immagino solo cosa sta montando nei social
poi non ci stupiamo eh

andry18
25-02-2020, 21:41
Appunto.
Questo lo stanno facendo in altre nazioni europee?
Possibile che altrove trovino solo pochissimi casi?
Praticamente noi siamo molto social, mentre fuori dal nostro confine rimangono tutti chiusi dentro casa senza neanche frequentare amici, parenti, colleghi, luoghi pubblici...
Come ho già scritto, secondo me evitano di fare dei controlli serrati per paura di diffondere il panico e averne una gravissima ricaduta economica.
Perchè qui possiamo anche parlare degli 11 attuali morti (tutti anziani e mi sembra con evidenti e gravi patologie), ma il danno che ti interessa maggiormente a QUALSIASI governo è quello legato al PIL.
Ci rendiamo conto che internamente la gente non va più da nessuna parte (i cinema hanno avuto un calo del 75% !!!), gli stranieri stanno annullando tutte le prenotazioni e quando ci spostiamo noi all'estero, sono capaci di rimandarci indietro come se fossimo tutti appestati.
Per carità anche noi (parlo in generale) abbiamo avuto lo stesso atteggiamento nei confronti dei cinesi, ma a nostra giustificazione c'era una epidemia partita da quella nazione enorme e da una regione grande a livello di popolazione quanto l'intera Italia.
A quanto pare solo l'Inghilterra, e loro di casi non ne stanno trovando

ryan78
25-02-2020, 21:43
La gente è impazzita totalmente.
Fanno scorte nei supermercati, persino di prodotti freschi !!!
Posso anche, con molta fatica, l'acquisto di beni surgelati o inscatolati, ma come fai a comprarti frutta e verdura in quantità industriali?
Di questo passo rischiamo veramente di passare da una epidemia/pandemia ad una carestia perchè se le persone iniziano ad isolarsi in casa per paura e la gente continua a comprare senza un minimo di logica, prima o poi le scorte e la produzione si fermeranno.

può avere senso creare dei flussi di acquisti di quegli alimenti che possono durare a lungo, tanto per fare una mega spesa ogni 14 giorni e micro spese rapidissime per cibo fresco.
Insomma la roba che pesa e che richiede tanto tempo in cassa la si prende in eccesso (sempre rispettando una quantità pro-capite che ogni supermarket dovrebbe obbligare a rispettare), mentre il fresco deteriorabile ogni 3/4 giorni. Si riducono le permanenze e si rateizzano gli approvvigionamenti.

Una cosa che andrebbe preferita è la spesa online. Un camion che gira e consegna sulla porta di casa. Sicura, rapida e spesso più economica.
Una mascherina per ogni camionista è sicuramente più gestibile di centinaia di mascherine per i clienti nei supermercati.

p.s. a mio parere la mascherina va tenuta proprio per dare più senso a queste quarantene fatte un po' a caso tipo a Milano. I locali chiudono alle 18, ma le colazioni le fanno lo stesso perché al mattino non si prende il virus, mentre alla sera sì :D Forse sarebbe bastato imporre l'obbligo di mascherine e guanti senza bloccare il lavoro e la vita delle attività (le scuole ok, tanto sono delle capre comunque e una settimana in più non cambia nulla)

canislupus
25-02-2020, 21:49
si ma la gente è gente, è massa... come tale si comporta (ci comportiamo)
sarebbero i governanti che dovrebbero prevenire le situazioni in modo che i nervi non cedano. e se non sei in grado quella è la porta (questo in un mondo non reale ovviamente)

e non credo che serva poi tanto, per capirlo. evidentemente è questione di priorità...

Il governo, a mio avviso, dovrebbe iniziare a sanzionare certe televisioni e soprattutto programmi che stanno ingenerando il panico senza INFORMARE in maniera corretta.
Da quando c'è stato il PRIMO caso in Italia, non è possibile non assistere a continue trasmissioni in cui ogni persona diventa esperta e gli stessi "scienziati" si smentiscono di continuo a vicenda.
Ora se c'è confusione persino tra gli esperti, cosa dobbiamo fare?
A mio avviso dobbiamo stare attenti senza perdere il lume della ragione e cercando di guardare gli attuali numeri che ci parlano sicuramente di un virus con una ampia possibilità di contagio, con una bassa incidenza di mortalità e che nella maggior parte dei casi non porta sintomi o non richiede l'intervento di procedure ospedaliere.
Il rischio concreto è di creare dei disastri dovuti al timore di essere vittime di questa infezione.
Oltre ad un senso di razzismo che sta tornando (anche se forse era solo sopito) tra Nord e Sud del paese e forse anche questo è un male ben peggiore.

canislupus
25-02-2020, 21:54
A quanto pare solo l'Inghilterra, e loro di casi non ne stanno trovando

Questo ad esempio è un dato molto utile a mio avviso.
In Francia hanno fatto 300 tamponi e trovato 12 casi con un morto.
Noi abbiamo fatto oltre 6000 tamponi e riscontrato 322 infetti.
Ad occhio come numerosità direi che siamo allineati.
Quindi potrebbe essere ragionevole che li troviamo, in quanto li stiamo cercando.

maxsy
25-02-2020, 21:55
news di 1 ora fà:
Coronavirus spreads across Europe
Switzerland, Austria and Croatia confirm first cases of the virus in their countries, whilst the number of confirmed dead rises in Italy.
https://youtu.be/hUlrUfe9uXI

cmq non siaMO GLI UNICI...anche gli inglesi si lamentano della loro NHS

misà a breve l'OMS dichiarerà Pandemia

s-y
25-02-2020, 21:56
Oltre ad un senso di razzismo che sta tornando (anche se forse era solo sopito) tra Nord e Sud del paese e forse anche questo è un male ben peggiore.

al contrario però. noi polentoni siamo diventati i terroni. altro contrappasso (come il resto del mondo, anche stati 'de poareti', verso noi italiani appestati)
so che è speranza vana, ma vorrei che in molti corregionali riflettessero su quanto è odioso subire etichette a prescindere, e quanto è stupido affibbiarle

canislupus
25-02-2020, 22:04
può avere senso creare dei flussi di acquisti di quegli alimenti che possono durare a lungo, tanto per fare una mega spesa ogni 14 giorni e micro spese rapidissime per cibo fresco.
Insomma la roba che pesa e che richiede tanto tempo in cassa la si prende in eccesso (sempre rispettando una quantità pro-capite che ogni supermarket dovrebbe obbligare a rispettare), mentre il fresco deteriorabile ogni 3/4 giorni. Si riducono le permanenze e si rateizzano gli approvvigionamenti.

Una cosa che andrebbe preferita è la spesa online. Un camion che gira e consegna sulla porta di casa. Sicura, rapida e spesso più economica.
Una mascherina per ogni camionista è sicuramente più gestibile di centinaia di mascherine per i clienti nei supermercati.

p.s. a mio parere la mascherina va tenuta proprio per dare più senso a queste quarantene fatte un po' a caso tipo a Milano. I locali chiudono alle 18, ma le colazioni le fanno lo stesso perché al mattino non si prende il virus, mentre alla sera sì :D Forse sarebbe bastato imporre l'obbligo di mascherine e guanti senza bloccare il lavoro e la vita delle attività (le scuole ok, tanto sono delle capre comunque e una settimana in più non cambia nulla)

Onestamente io sono del parere che tutto vada commisurato.
Organizzare dei flussi per consegnare le derrate e i vari generi di prima necessità nei comuni della zona rossa ha senso e sarebbe corretto pensarlo ed attuarlo.
Altrove basterebbe invece rispettare la base delle regole di civiltà:

1) Se sei ammalato, eviti di frequentare posti affollati e stai a casa riguardato
2) Se starnutisci o tossisci, ti copri la bocca (a me lo hanno insegnato fin da piccolo)
3) I germi sono sempre esistiti e se tocchi qualcosa, è normale avere le mani pulite prima di portarsele alla bocca (io lo faccio da quando ho coscienza)

Purtroppo la nostra nazione ha avuto un declino negli ultimi 30 anni sugli aspetti sopra menzionati e francamente mi sembra di vedere solo il peggio davanti a noi.

s-y
25-02-2020, 22:04
news di 1 ora fà:
Coronavirus spreads across Europe
Switzerland, Austria and Croatia confirm first cases of the virus in their countries, whilst the number of confirmed dead rises in Italy.
https://youtu.be/hUlrUfe9uXI

cmq non siaMO GLI UNICI...anche gli inglesi si lamentano della loro NHS

misà a breve l'OMS dichiarerà Pandemia

anche il nyt ha iniziato a pubblicare editoriali sulla impossibilità di sigillare le frontiere americane ai batteri, e che anzi è probabile che ci siano già dei focolai in loco
join the party

RAEL70
25-02-2020, 22:04
Appunto.
Questo lo stanno facendo in altre nazioni europee?
Possibile che altrove trovino solo pochissimi casi?
Praticamente noi siamo molto social, mentre fuori dal nostro confine rimangono tutti chiusi dentro casa senza neanche frequentare amici, parenti, colleghi, luoghi pubblici...
Come ho già scritto, secondo me evitano di fare dei controlli serrati per paura di diffondere il panico e averne una gravissima ricaduta economica.
Perchè qui possiamo anche parlare degli 11 attuali morti (tutti anziani e mi sembra con evidenti e gravi patologie), ma il danno che ti interessa maggiormente a QUALSIASI governo è quello legato al PIL.

A livello statistico non si scappa, se si trovano più casi positivi le cause possono essere solo due: o ci sono realmente più soggetti infettati oppure i controlli sono molto più capillari che in altri paesi. Punto (escludendo follie cospirazioniste tese a manomettere i numeri reali).

Dato che ho una mente totalmente rivolta al pensiero scientifico, mi viene istintivo pensare che il nostro paese non possa essere la culla di questo virus o che ci sia una comunità di italiani talmente vasta in Cina da rendere i viaggi intercontinentali numerosi e frequenti come un Roma-Milano qualunque.

Continuo a ripetere che mantenere la calma, continuando a vivere "normalmente" (seppur rinunciando a determinate cose), è l'unica cosa da fare.

Non esiste nessun comportamento che possa escludere il contagio, assolutamente nessuno, a meno di tagliare, in maniera drasticamente rigida, qualsiasi contatto sociale e ciò è praticamente fantascienza.

Proprio l'altro ieri parlavo con un mio condomino il quale mi ha detto che, seppur scusandosi, non vuole prendere più l'ascensore in compagnia di qualcuno: certo, gli ho risposto, d'altronde se quello che sta scendendo con l'ascensore ha starnutito 3 piani prima di arrivare a terra e poi esce salutandola, lei è al corrente di tutto, giusto?

maxsy
25-02-2020, 22:08
anche il nyt ha iniziato a pubblicare editoriali sulla impossibilità di sigillare le frontiere americane ai batteri, e che anzi è probabile che ci siano già dei focolai in loco
join the party

Come si diffondono le pandemie
https://youtu.be/UG8YbNbdaco

canislupus
25-02-2020, 22:10
al contrario però. noi polentoni siamo diventati i terroni. altro contrappasso (come il resto del mondo, anche stati 'de poareti', verso noi italiani appestati)
so che è speranza vana, ma vorrei che in molti corregionali riflettessero su quanto è odioso subire etichette a prescindere, e quanto è stupido affibbiarle

Concordo totalmente.
Speriamo di riscoprire il senso di italianità (al di là di etichette politiche sia ben chiaro) e di smetterla di farci ancora la guerra tra settentrionali e meridionali.
Forse in questo il virus potrebbe aiutarci a dimenticare delle differenze che poi non interessano alle infezioni.

ryan78
25-02-2020, 22:11
https://youtu.be/sqCB8-48ccI

da fonti non verificate

sembra il video, altra angolazione, che girava qualche settimana fa e che comunque non dimostra che la persona sia crollata a terra per colpa del virus.


news di 1 ora fà:
Coronavirus spreads across Europe
Switzerland, Austria and Croatia confirm first cases of the virus in their countries, whilst the number of confirmed dead rises in Italy.
https://youtu.be/hUlrUfe9uXI

cmq non siaMO GLI UNICI...anche gli inglesi si lamentano della loro NHS

misà a breve l'OMS dichiarerà Pandemia

Almeno noi ci siamo portati avanti isolando i focolai. Se la cosa si espanderà vedrete come magicamente gli italiani pirla diventeranno previdenti e lungimiranti.

al contrario però. noi polentoni siamo diventati i terroni. altro contrappasso (come il resto del mondo, anche stati 'de poareti', verso noi italiani appestati)
so che è speranza vana, ma vorrei che in molti corregionali riflettessero su quanto è odioso subire etichette a prescindere, e quanto è stupido affibbiarle

sinceramente bisogna superare certe cose. Le parole restano parole. A me possono dire quello che vogliono. Sono le azioni che contano, non gli epiteti. È anche divertente scherzarci su come si faceva nei film anni '80 dove non c'era tutta questa indignazione per ogni parola detta.

s-y
25-02-2020, 22:15
ah beh io sono il primo a scherzarci, ma qui basta andare a fare colazione in un bar per sentire 'comizi' da far accapponare la pelle delle palle

ad ogni modo l'unico 'essere' democratico in questa faccenda è proprio il protagonista, il virus

canislupus
25-02-2020, 22:16
anche il nyt ha iniziato a pubblicare editoriali sulla impossibilità di sigillare le frontiere americane ai batteri, e che anzi è probabile che ci siano già dei focolai in loco
join the party

Capirai già Trump gli aveva messo i dazi... ora gli dichiara direttamente guerra alla Cina :D :D :D

canislupus
25-02-2020, 22:17
sinceramente bisogna superare certe cose. Le parole restano parole. A me possono dire quello che vogliono. Sono le azioni che contano, non gli epiteti. È anche divertente scherzarci su come si faceva nei film anni '80 dove non c'era tutta questa indignazione per ogni parola detta.

Assolutamente.
Anche perchè prendersi in giro alla fine è anche divertente.
Il problema è che manca spesso l'intelligenza e quindi un semplice scherzo o una simpatica presa in giro, viene poi visto come un insulto personale.

P.S. Per par condicio adesso pretendo di essere preso in giro sia da un polentone che da un terrore... :D :D :D

canislupus
25-02-2020, 22:21
ah beh io sono il primo a scherzarci, ma qui basta andare a fare colazione in un bar per sentire 'comizi' da far accapponare la pelle delle palle

ad ogni modo l'unico 'essere' democratico in questa faccenda è proprio il protagonista, il virus

Diciamo che per ora il virus è un po' di parte... si sta concentrando soprattutto al Nord e sta emigrando al Sud... :D :D :D
Io inizierei a domandarmi se non ci sia qualche meridionale che ha portato dentro un'ampolla l'infezione (stile aria di Napoli di un film di qualche anno fa... :D :D :D )

P.S. Sto facendo dell'ironia... non ce la prendiamo... ;)

ryan78
25-02-2020, 22:36
Assolutamente.
Anche perchè prendersi in giro alla fine è anche divertente.
Il problema è che manca spesso l'intelligenza e quindi un semplice scherzo o una simpatica presa in giro, viene poi visto come un insulto personale.

P.S. Per par condicio adesso pretendo di essere preso in giro sia da un polentone che da un terrore... :D :D :D

Diciamo che per ora il virus è un po' di parte... si sta concentrando soprattutto al Nord e sta emigrando al Sud... :D :D :D
Io inizierei a domandarmi se non ci sia qualche meridionale che ha portato dentro un'ampolla l'infezione (stile aria di Napoli di un film di qualche anno fa... :D :D :D )

P.S. Sto facendo dell'ironia... non ce la prendiamo... ;)

Alla fine siamo tutti 100% italiani bastardi :D

(mi dispiace, ma ora girerà la ruota in Europa e la finiranno di fare i ganassa baldanzosi)

ken aiutaci contro gli europei che ci odiano!
https://youtu.be/1-Gdxv8g1pY?t=96

Balfour76
25-02-2020, 22:45
Tamponi che vengono fatti in base ad una sintomatologia o semplicemente perchè potevano essere venuti in contatto con qualcuno già infetto?
Siamo certi che in altri paesi del mondo applichino lo stesso criterio o si limitano ad attendere il malato?

Disclaimer! Probabilmente sono una marea di cavolate, ma ci provo. Scusate la lunghezza. :D

Da quello che ho capito, il protocollo ancora valido dell'OMS è di fare il tampone in presenza di una polmonite aspecifica + esplicita connessione con persone/luoghi notoriamente contagiati.
Lo sportivo di 38 anni infatti due volte si è recato in pronto soccorso e non gli hanno fatto il testo come "da protocollo".
Poi giornalisticamente parlando le versioni sono 2:
- la moglie si è ricordata di una cena con l'ex paziente zero imprenditore italiano soggiornato in cina trovato poi negativo -> hanno eseguito il test e via di panico e delirio nazionale;
- i medici, sostanzialmente violando il protocollo (come dice Conte), gli hanno fatto il test e trovato positivo, la moglie si è ricordata della famosa cena. -> via di panico e delirio nazionale.
Quale delle due versioni è vera, non lo so, giornalismo italiano.

Che ci sia un aumento delle polmoniti virali aspecifiche pare assodato da settimane. Non ho fonti, mormorio dei medici.

All'estero fanno sostanzialmente pochi tamponi come da protocollo OMS. A parte gli Inglesi che ne hanno fatti più di noi e hanno solo 9 positivi. Vai a capire.

Dopo lo scoppio del bubbone, in lombardia e veneto si sono messi a fare test a tappeto, in aperto contrasto con il protocollo OMS, che infatti ha detto con il delegato Ricciardi che ne "stiamo facendo troppi".

https://www.la7.it/aggiornamenti-sul-coronavirus/video/coronavirus-walter-ricciardi-delloms-ci-deve-essere-ununica-linea-25-02-2020-309371

Ora che i test sono comunque limitati, si fa come detto da Ricciardi, su pazienti sintomatici. Ma non su tutti! Sembrerebbe che si stia tornando a seguire il protocollo OMS che richiede la connessione diretta con persone o aree contagiate oltre ai sintomi.

E quindi all'estero, ma guarda un pò, in queste ore trovano contagiati italiani o stranieri che hanno avuto contatti con italiani o posti italiani, perchè, causa protocollo OMS, si guarda solo a noi che siamo area di epidemia.

All'estero le polmoniti aspecifiche, anche quelle causate dal coronavirus, prevedibilmente sono derubricate a polmoniti stagionali.

Nel link di seguito, non si parla di polmoniti, ma di influenza in Germania. I numeri mi sembrano piccoli, 80000 casi da quest'autunno, ma il dato interessante è che la metà solo nelle ultime due settimane.

https://www.dw.com/en/massive-flu-wave-grips-germany/a-52445643

L'unica certezza è l'incertezza.

Balfour76
26-02-2020, 00:10
Seguendo i protocolli dell'OMS

https://www.la7.it/aggiornamenti-sul-coronavirus/video/coronavirus-walter-ricciardi-delloms-ci-deve-essere-ununica-linea-25-02-2020-309371

ora le vittime attribuite in Italia al corona-virus sarebbero di meno. L'OMS vuole che non si trovino i casi o i protocolli sono platealmente obsoleti? Questo pensiero mi disturba fortemente.

che cosa sappiamo delle prime 11 vittime accertate
https://www.ilsole24ore.com/art/coronavirus-che-cosa-sappiamo-prime-6-vittime-accertate-ACu1BdLB

Le vittime 1 e 3 non sarebbero nel conteggio.

La vittima 2 è collegata al 38enne sportivo che con difficoltà/per una botta di fortuna abbiamo collegato ad una cena con un imprenditore italiano ritornato dalla Cina.

La 4 non sarebbe nel conteggio.

Tutti gli altri rientrano nel protocollo OMS perchè ora l'area di Lombardia/Veneto sono zone di contagio.
Ma se ci fossimo attenuti al protocollo OMS, non avremmo scoperto le prime vittime, non avremmo reso Lombardia e Veneto zone contagiate e non avremmo fatto il tampone neanche alle vittime successive.
E' un cortocircuito o sbaglio qualcosa?

maxsy
26-02-2020, 00:34
Seguendo i protocolli dell'OMS

https://www.la7.it/aggiornamenti-sul-coronavirus/video/coronavirus-walter-ricciardi-delloms-ci-deve-essere-ununica-linea-25-02-2020-309371

ora le vittime attribuite in Italia al corona-virus sarebbero di meno. L'OMS vuole che non si trovino i casi o i protocolli sono platealmente obsoleti? Questo pensiero mi disturba fortemente.

che cosa sappiamo delle prime 11 vittime accertate
https://www.ilsole24ore.com/art/coronavirus-che-cosa-sappiamo-prime-6-vittime-accertate-ACu1BdLB

Le vittime 1 e 3 non sarebbero nel conteggio.

La 4 forse non sarebbe nel conteggio. Non si riesce bene a capire.

Tutti gli altri rientrano nel protocollo OMS perchè ora l'area di Lombardia/Veneto sono zone di contagio.
Ma se ci fossimo attenuti al protocollo OMS, non avremmo scoperto le prime vittime, non avremmo reso Lombardia e Veneto zone contagiate e non avremmo fatto il tampone neanche alle vittime successive.
E' un cortocircuito o sbaglio qualcosa?

in alcune vittime il virus puo essere considerato una ''concausa''.
forse per questo motivo che l'oms non le considera tra le vittime da virus.
poi, dove hai letto che l'oms non conteggia alcune vittime? fonte?

Balfour76
26-02-2020, 00:42
in alcune vittime il virus puo essere considerato una ''concausa''.
forse per questo motivo che l'oms non le considera tra le vittime da virus.
poi, dove hai letto che l'oms non conteggia alcune vittime? fonte?

Il tuo quote è vecchio perchè ho editato di continuo, ci sto ancora riflettendo. :D

Non ho detto che OMS non conteggia alcune vittime.
Stavo riflettendo che se avessimo applicato alla lettera il protocollo OMS:

fare il tampone in presenza di una sintomatologia + esplicita connessione con persone/luoghi notoriamente contagiati come si vede nel link del video di Ricciardi dell'OMS.

nel conteggio dei morti in Italia per corona virus, non ci sarebbero (dal link articolo sole 24 ore) le vittime 1 3 e 4 perchè trovati violando il protocollo OMS.
E la vittima 2 trovata solo perchè con difficoltà/a fortuna abbiamo individuato il 38enne sportivo (rileggi post sopra per favore).

Balfour76
26-02-2020, 01:46
Negli USA hanno appena avvertito gli americani che si debbono preparare all'arrivo dei focolai di coronavirus.

https://www.nytimes.com/2020/02/25/health/coronavirus-us.html

It’s not so much of a question of if this will happen anymore but rather more of a question of exactly when this will happen

canislupus
26-02-2020, 07:42
Disclaimer! Probabilmente sono una marea di cavolate, ma ci provo. Scusate la lunghezza. :D

Da quello che ho capito, il protocollo ancora valido dell'OMS è di fare il tampone in presenza di una polmonite aspecifica + esplicita connessione con persone/luoghi notoriamente contagiati.
Lo sportivo di 38 anni infatti due volte si è recato in pronto soccorso e non gli hanno fatto il testo come "da protocollo".
Poi giornalisticamente parlando le versioni sono 2:
- la moglie si è ricordata di una cena con l'ex paziente zero imprenditore italiano soggiornato in cina trovato poi negativo -> hanno eseguito il test e via di panico e delirio nazionale;
- i medici, sostanzialmente violando il protocollo (come dice Conte), gli hanno fatto il test e trovato positivo, la moglie si è ricordata della famosa cena. -> via di panico e delirio nazionale.
Quale delle due versioni è vera, non lo so, giornalismo italiano.

Che ci sia un aumento delle polmoniti virali aspecifiche pare assodato da settimane. Non ho fonti, mormorio dei medici.

All'estero fanno sostanzialmente pochi tamponi come da protocollo OMS. A parte gli Inglesi che ne hanno fatti più di noi e hanno solo 9 positivi. Vai a capire.

Dopo lo scoppio del bubbone, in lombardia e veneto si sono messi a fare test a tappeto, in aperto contrasto con il protocollo OMS, che infatti ha detto con il delegato Ricciardi che ne "stiamo facendo troppi".

https://www.la7.it/aggiornamenti-sul-coronavirus/video/coronavirus-walter-ricciardi-delloms-ci-deve-essere-ununica-linea-25-02-2020-309371

Ora che i test sono comunque limitati, si fa come detto da Ricciardi, su pazienti sintomatici. Ma non su tutti! Sembrerebbe che si stia tornando a seguire il protocollo OMS che richiede la connessione diretta con persone o aree contagiate oltre ai sintomi.

E quindi all'estero, ma guarda un pò, in queste ore trovano contagiati italiani o stranieri che hanno avuto contatti con italiani o posti italiani, perchè, causa protocollo OMS, si guarda solo a noi che siamo area di epidemia.

All'estero le polmoniti aspecifiche, anche quelle causate dal coronavirus, prevedibilmente sono derubricate a polmoniti stagionali.

Nel link di seguito, non si parla di polmoniti, ma di influenza in Germania. I numeri mi sembrano piccoli, 80000 casi da quest'autunno, ma il dato interessante è che la metà solo nelle ultime due settimane.

https://www.dw.com/en/massive-flu-wave-grips-germany/a-52445643

L'unica certezza è l'incertezza.

Seguendo i protocolli dell'OMS

https://www.la7.it/aggiornamenti-sul-coronavirus/video/coronavirus-walter-ricciardi-delloms-ci-deve-essere-ununica-linea-25-02-2020-309371

ora le vittime attribuite in Italia al corona-virus sarebbero di meno. L'OMS vuole che non si trovino i casi o i protocolli sono platealmente obsoleti? Questo pensiero mi disturba fortemente.

che cosa sappiamo delle prime 11 vittime accertate
https://www.ilsole24ore.com/art/coronavirus-che-cosa-sappiamo-prime-6-vittime-accertate-ACu1BdLB

Le vittime 1 e 3 non sarebbero nel conteggio.

La vittima 2 è collegata al 38enne sportivo che con difficoltà/per una botta di fortuna abbiamo collegato ad una cena con un imprenditore italiano ritornato dalla Cina.

La 4 non sarebbe nel conteggio.

Tutti gli altri rientrano nel protocollo OMS perchè ora l'area di Lombardia/Veneto sono zone di contagio.
Ma se ci fossimo attenuti al protocollo OMS, non avremmo scoperto le prime vittime, non avremmo reso Lombardia e Veneto zone contagiate e non avremmo fatto il tampone neanche alle vittime successive.
E' un cortocircuito o sbaglio qualcosa?

in alcune vittime il virus puo essere considerato una ''concausa''.
forse per questo motivo che l'oms non le considera tra le vittime da virus.
poi, dove hai letto che l'oms non conteggia alcune vittime? fonte?

Il tuo quote è vecchio perchè ho editato di continuo, ci sto ancora riflettendo. :D

Non ho detto che OMS non conteggia alcune vittime.
Stavo riflettendo che se avessimo applicato alla lettera il protocollo OMS:

fare il tampone in presenza di una sintomatologia + esplicita connessione con persone/luoghi notoriamente contagiati come si vede nel link del video di Ricciardi dell'OMS.

nel conteggio dei morti in Italia per corona virus, non ci sarebbero (dal link articolo sole 24 ore) le vittime 1 3 e 4 perchè trovati violando il protocollo OMS.
E la vittima 2 trovata solo perchè con difficoltà/a fortuna abbiamo individuato il 38enne sportivo (rileggi post sopra per favore).

Leggendo i commenti sopra, mi viene solo un dubbio.
La ragione della scelta dell'OMS di fare il tampone solo per i casi sintomatici, è da considerarsi una misura per non ingenerare un panico immotivato o vi sono soprattutto ragioni economiche?
Se io ho una persona infetta asintomatica, dovrebbe essere in ogni caso un veicolo del virus e quindi a rigor di logica sarebbe normale eseguire un controllo.
L'OMS è la stessa organizzazione che prima aveva sottovalutato il virus e poi ha detto di dover correre ai ripari in fretta e furia.
Non mi piacciono i complotti, ma se guardiamo meramente il danno economico presunto (in Italia si parla di 30 Miliardi di Euro), forse ai governi conviene non essere così precisi proprio per non trovarsi in seria difficoltà.

Mparlav
26-02-2020, 07:47
Disclaimer! Probabilmente sono una marea di cavolate, ma ci provo. Scusate la lunghezza. :D

Da quello che ho capito, il protocollo ancora valido dell'OMS è di fare il tampone in presenza di una polmonite aspecifica + esplicita connessione con persone/luoghi notoriamente contagiati.
Lo sportivo di 38 anni infatti due volte si è recato in pronto soccorso e non gli hanno fatto il testo come "da protocollo".
Poi giornalisticamente parlando le versioni sono 2:
- la moglie si è ricordata di una cena con l'ex paziente zero imprenditore italiano soggiornato in cina trovato poi negativo -> hanno eseguito il test e via di panico e delirio nazionale;
- i medici, sostanzialmente violando il protocollo (come dice Conte), gli hanno fatto il test e trovato positivo, la moglie si è ricordata della famosa cena. -> via di panico e delirio nazionale.
Quale delle due versioni è vera, non lo so, giornalismo italiano.

Che ci sia un aumento delle polmoniti virali aspecifiche pare assodato da settimane. Non ho fonti, mormorio dei medici.

All'estero fanno sostanzialmente pochi tamponi come da protocollo OMS. A parte gli Inglesi che ne hanno fatti più di noi e hanno solo 9 positivi. Vai a capire.

Dopo lo scoppio del bubbone, in lombardia e veneto si sono messi a fare test a tappeto, in aperto contrasto con il protocollo OMS, che infatti ha detto con il delegato Ricciardi che ne "stiamo facendo troppi".

https://www.la7.it/aggiornamenti-sul-coronavirus/video/coronavirus-walter-ricciardi-delloms-ci-deve-essere-ununica-linea-25-02-2020-309371

Ora che i test sono comunque limitati, si fa come detto da Ricciardi, su pazienti sintomatici. Ma non su tutti! Sembrerebbe che si stia tornando a seguire il protocollo OMS che richiede la connessione diretta con persone o aree contagiate oltre ai sintomi.

E quindi all'estero, ma guarda un pò, in queste ore trovano contagiati italiani o stranieri che hanno avuto contatti con italiani o posti italiani, perchè, causa protocollo OMS, si guarda solo a noi che siamo area di epidemia.

All'estero le polmoniti aspecifiche, anche quelle causate dal coronavirus, prevedibilmente sono derubricate a polmoniti stagionali.

Nel link di seguito, non si parla di polmoniti, ma di influenza in Germania. I numeri mi sembrano piccoli, 80000 casi da quest'autunno, ma il dato interessante è che la metà solo nelle ultime due settimane.

https://www.dw.com/en/massive-flu-wave-grips-germany/a-52445643

L'unica certezza è l'incertezza.

La procura di Padova ha aperto un fascicolo d'inchiesta per accertare se sia stato seguito il protocollo richiesto in ospedale e ci siano reati per il primo decesso in Veneto.

Non escludo avvenga fatta la stessa cosa per il 38 enne di Codogno: sarà poi lui a dover dimostrare da chi e come è stato contagiato.

s-y
26-02-2020, 07:59
in ogni caso, è comprensibile che il controllo delle esplosioni di panico diffuso sia una delle priorità, anche meramente per non ostacolare chi opera sul campo, ma non solo.
dubito bastino le dichiarazioni tranquillizzanti delle istituzioni...

tallines
26-02-2020, 08:15
Interessante come notizia >

Coronavirus: c’è il primo vaccino sperimentale. Ora partono i test (https://forbes.it/2020/02/25/coronavirus-vaccino-contro-virus-covid-19-trovato-iniziano-test/)

canislupus
26-02-2020, 08:23
in ogni caso, è comprensibile che il controllo delle esplosioni di panico diffuso sia una delle priorità, anche meramente per non ostacolare chi opera sul campo, ma non solo.
dubito bastino le dichiarazioni tranquillizzanti delle istituzioni...

Il controllo del panico è giusto che venga attuato perchè la paura può fare molti più danni del virus stesso.
Il mio dubbio è se siano preminenti le ragioni di salute pubblica o quelle economiche.
Dopo ciò che sta succedendo in Italia, penso che nessun paese sarà così pronto a diffondere notizie di infezioni diffuse.

s-y
26-02-2020, 08:28
a buon senso direi siano equiparate, e anche diciamo interdipendenti (se non funge bene una, ne risente anche l'altra)
una cosa è certa, a emergenze non si va tanto lontano

RAEL70
26-02-2020, 08:40
I media stanno dando il loro meglio ossia il peggio possibile.

Quante sono le vittime decedute CON il virus e quante PER il virus?
Nel dubbio i media fanno di tutta l'erba un fascio perché più vittime sono annunciate, più aumenta l'audience.

In questi giorni mi sembra di stare vivendo una puntata di Black Mirror o di Twilight Zone...

ryan78
26-02-2020, 08:40
la scelta dell'OMS di rivedere i numeri mi sembra come quando la polizia entra in casa di uno spacciatore senza mandato. Non poteva farlo e perciò essendoci un vizio di forma non verrà arrestato, ma resterà pur sempre uno spacciatore.
Nella statistica dei crimini per spaccio non verrà inserito? Che diavolo di statistica è allora?

s-y
26-02-2020, 08:51
scenario fantasioso ma non inverosimile

l'oms è venuta a cazziare l'italia perchè facendo i test a tappeto ha fatto uscire numeri 'fuori scala' generando allarme diffuso. e mò sono cazzi nostri, soprattutto dal punto di vista della capacità di posti letto in caso di 'pandemia'

ryan78
26-02-2020, 09:25
scenario fantasioso ma non inverosimile

l'oms è venuta a cazziare l'italia perchè facendo i test a tappeto ha fatto uscire numeri 'fuori scala' generando allarme diffuso. e mò sono cazzi nostri, soprattutto dal punto di vista della capacità di posti letto in caso di 'pandemia'

comunque anche se da noi ci sono i soliti allarmisti, una cosa buona è la macchina sanitaria + protezione civile che è partita con largo anticipo rispetto agli altri paesi europei che sono ancora lì a grattarsi i tamponi.

Se dovessero dichiarare lo stato di pandemia a noi non cambierebbe nulla visto che sono già state messe in atto, forse esageratamente... chissà, molte misure restrittive proprie degli eventi pandemici.

cronos1990
26-02-2020, 09:25
Mi son letto tutto il topic, e ad un certo punto un raggio di intelligenza:Siamo in un mondo che ha perso la razionalità, dove l'informazione (opportunamente confezionata) determina la realtà e non viceversa.Commento (un suo estratto per la precisione) dell'anno.

Il mio primo e unico commento alla discussione e alla situazione sarà quello che ho fatto stamattina ai colleghi di lavoro: mi sono abbastanza stufato della stupidità umana.

Zappz
26-02-2020, 09:26
Nel caso mi trovassi costretto ad annullare un viaggio per un evento simile potrei chiedere il rimborso completo? Qualcuno ha esperienza in merito?

andry18
26-02-2020, 09:26
Leggendo i commenti sopra, mi viene solo un dubbio.
La ragione della scelta dell'OMS di fare il tampone solo per i casi sintomatici, è da considerarsi una misura per non ingenerare un panico immotivato o vi sono soprattutto ragioni economiche?
Se io ho una persona infetta asintomatica, dovrebbe essere in ogni caso un veicolo del virus e quindi a rigor di logica sarebbe normale eseguire un controllo.
L'OMS è la stessa organizzazione che prima aveva sottovalutato il virus e poi ha detto di dover correre ai ripari in fretta e furia.
Non mi piacciono i complotti, ma se guardiamo meramente il danno economico presunto (in Italia si parla di 30 Miliardi di Euro), forse ai governi conviene non essere così precisi proprio per non trovarsi in seria difficoltà.
Un po' entrambi, fare test a tappeto (ricordo che vengono fatti 3 tamponi, il primo per influenza a/b ed i 2 successivi, a 24/48 ore di distanza l'uno dall'altro, per corona) richiede una quantità di lavoro, materiale e di conseguenza anche soldi immane. Poi agendo alla cieca qualcosa sicuramente lo becchi, ma si ottimizzano le risorse cercando di andare sul sicuro
Ed il "sicuro" è testare persone sintomatiche (non necessariamente con polmonite) venute a contatto con zone e persone a rischio OPPURE polmoniti che non beneficiano della terapia
È con questa seconda opzione che posso rispondere a Balfour76 riguardo lo sportivo di 38 anni: in mancanza di una chiara eziologia e con un paziente che non risponde al trattamento, i protocolli prevedono il test.

Il problema è invece dato dalla successiva insorgenza della psicosi e di direttive poco chiare, il che si è finiti col fare test anche a gente che non lo necessiterebbe, e alcuni sono usciti positivi per la legge dei grandi numeri

I media stanno dando il loro meglio ossia il peggio possibile.

Quante sono le vittime decedute CON il virus e quante PER il virus?
Nel dubbio i media fanno di tutta l'erba un fascio perché più vittime sono annunciate, più aumenta l'audience.

In questi giorni mi sembra di stare vivendo una puntata di Black Mirror o di Twilight Zone...
Distinzione poco netta, tutti quelli che ci lasciano le penne hanno una condizione di salute già parecchio precaria di loro. Il virus dà una spintarella, ma fino al dirupo ci sono arrivati per altri fattori

canislupus
26-02-2020, 09:27
scenario fantasioso ma non inverosimile

l'oms è venuta a cazziare l'italia perchè facendo i test a tappeto ha fatto uscire numeri 'fuori scala' generando allarme diffuso. e mò sono cazzi nostri, soprattutto dal punto di vista della capacità di posti letto in caso di 'pandemia'

Allora dato che per deformazioni professionale, mi piace leggere anche i numeri riporterò alcuni dati presi dalla mappa con una mia interpretazione:


Italia: 322 infetti morti 10 = 3%
Francia: 14 infetti morti 1 = 8%
Germania: 18 infetti morti 0 = 0%
UK: 13 infetti morti 0 = 0%


Mi sembra evidente anche ad un cieco che ci siano metodologie differenti nel verificare la presenza o meno di un'infezione.
A mio avviso sarebbe corretto che il governo facesse un comunicato a rete unificate e spiegasse in Europa di NON AVERE rispettato le regole dell'OMS, ma aver deciso di controllare anche chi non aveva alcun sintomo della malattia.
In questo modo si capirebbe che abbiamo usato una logica altamente prudenziale che NESSUN stato al mondo ha seguito e quindi è logico avere una tale numerosità.

nazza
26-02-2020, 09:29
Allora dato che per deformazioni professionale, mi piace leggere anche i numeri riporterò alcuni dati presi dalla mappa con una mia interpretazione:


Italia: 322 infetti morti 10 = 3%
Francia: 14 infetti morti 1 = 8%
Germania: 18 infetti morti 0 = 0%
UK: 13 infetti morti 0 = 0%


Mi sembra evidente anche ad un cieco che ci siano metodologie differenti nel verificare la presenza o meno di un'infezione.
A mio avviso sarebbe corretto che il governo facesse un comunicato a rete unificate e spiegasse in Europa di NON AVERE rispettato le regole dell'OMS, ma aver deciso di controllare anche chi non aveva alcun sintomo della malattia.
In questo modo si capirebbe che abbiamo usato una logica altamente prudenziale che NESSUN stato al mondo ha seguito e quindi è logico avere una tale numerosità.

Per calcolare delle percentuali significative dovresti avere migliaia di casi.
I numeri che hai tirato fuori non significano nulla.

batou83
26-02-2020, 09:31
La stategia delle altre nazioni europee è chiara, limitare il più possibile i test e la fuga di informazioni nella fase iniziale, poi dare la colpa all'Italia quando l'epidemia sarà estesa e conclamata...

canislupus
26-02-2020, 09:34
comunque anche se da noi ci sono i soliti allarmisti, una cosa buona è la macchina sanitaria + protezione civile che è partita con largo anticipo rispetto agli altri paesi europei che sono ancora lì a grattarsi i tamponi.

Se dovessero dichiarare lo stato di pandemia a noi non cambierebbe nulla visto che sono già state messe in atto, forse esageratamente... chissà, molte misure restrittive proprie degli eventi pandemici.

Io spero che tutto si risolva come con la SARS.
Il problema attuale e ben più grave (senza nulla togliere alle 10 morti... hanno escluso una persona dal computo) è l'aspetto economico che farà dei danni ben più a lungo dell'infezione.
Nel mondo ormai siamo considerati degli untori e ovunque vada un italiano, si viene additati come potenziali portatori di virus.
Dubito che il nostro turismo non ne risentirà anche a ridosso dell'estate e a mio avviso dovremmo aiutare il nostro paese cercando di evitare viaggi all'estero, ma concentrandoci sul belpaese.

s-y
26-02-2020, 09:34
Se dovessero dichiarare lo stato di pandemia a noi non cambierebbe nulla visto che sono già state messe in atto, forse esageratamente... chissà, molte misure restrittive proprie degli eventi pandemici.

ad ora la zona impattata è quella dove le strutture mediche sono le più efficienti del paese, al netto delle eccellenze sparse. sarebbe assai più complesso altrove

s-y
26-02-2020, 09:37
La stategia delle altre nazioni europee è chiara, limitare il più possibile i test e la fuga di informazioni nella fase iniziale, poi dare la colpa all'Italia quando l'epidemia sarà estesa e conclamata...

chiamali stupidi, se fosse così

alemar78
26-02-2020, 09:38
Nel caso mi trovassi costretto ad annullare un viaggio per un evento simile potrei chiedere il rimborso completo? Qualcuno ha esperienza in merito?

Sul sito del Codacons da lunedì c'è questo:

https://codacons.it/coronavirus-eventi/

una diffida per chiedere il rimborso completo

il menne
26-02-2020, 09:39
Fare delle statistiche con numeri assoluti così bassi non ha alcun senso, FORSE comincia ad averlo solo per i dati presenti per la Cina...

batou83
26-02-2020, 09:41
Dubito che il nostro turismo non ne risentirà anche a ridosso dell'estate e a mio avviso dovremmo aiutare il nostro paese cercando di evitare viaggi all'estero, ma concentrandoci sul belpaese.

Tra l'altro i turisti italiani all'estero non sono neanche tanto tutelati, a differenza dei turisti stranieri in Italia che possono sempre usufruire in caso di problemi del massimo dell'assistenza medica e legale.

canislupus
26-02-2020, 09:43
Per calcolare delle percentuali significative dovresti avere migliaia di casi.
I numeri che hai tirato fuori non significano nulla.

Ne sono ben consapevole...
Era per simulare il pensiero comune di chi legge i nostri dati all'estero.
Siamo un paese di 60 Milioni di persone e stanno creando una psicosi in Italia e nel resto del mondo per 322 infetti, moltissimi dei quali per fortuna non hanno sintomi gravi.
Quando tutto rientrerà (fatemi essere fiducioso), chi si prenderà la responsabilità del disastro economico e di rapporti con gli altri stati che si è creato?
Perchè onestamente vedere che mezza Europa ci sta trattando come appestati solo perchè sul passaporto c'è scritto Italia, non è proprio un invito a credere negli altri popoli del Vecchio Continente.
Noi abbiamo avuto due focolai in due paesi di provincia, mentre in Cina ci sono stati in una regione più grande del nostro paese, quindi non mi sembra che l'allarmismo nei nostri confronti sia tanto giustificabile.

Zappz
26-02-2020, 09:43
Sul sito del Codacons da lunedì c'è questo:

https://codacons.it/coronavirus-eventi/

una diffida per chiedere il rimborso completo

Sei un grande, grazie mille! :)

canislupus
26-02-2020, 09:46
La stategia delle altre nazioni europee è chiara, limitare il più possibile i test e la fuga di informazioni nella fase iniziale, poi dare la colpa all'Italia quando l'epidemia sarà estesa e conclamata...

Un po' complottista, ma non sarebbe tanto fuori dalla realtà.
Da tutto il calo di prenotazioni e acquisti di prodotti italiani, chi se ne sta avvantaggiando? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

canislupus
26-02-2020, 09:48
Tra l'altro i turisti italiani all'estero non sono neanche tanto tutelati, a differenza dei turisti stranieri in Italia che possono sempre usufruire in caso di problemi del massimo dell'assistenza medica e legale.

Infatti direi che i cinesi ricoverati allo Spallanzani hanno ricevuto una assistenza di altissimo livello.
Ho forti dubbi che nel loro paese di origine avrebbero potuto ottenere un simile trattamento, vuoi per la numerosità dei casi, ma anche per la qualità dei nostri medici che non è seconda a nessuno in molti casi.

s-y
26-02-2020, 09:51
Tra l'altro i turisti italiani all'estero non sono neanche tanto tutelati, a differenza dei turisti stranieri in Italia che possono sempre usufruire in caso di problemi del massimo dell'assistenza medica e legale.

beh, se sei un paese che punta molto (anche se troppo poco date le potenzialità) sul turismo estero, è più che comprensibile

o meglio, è anche questo buon senso, elemento che ultimamente scarseggia tra chi governa (a tutti i livelli)

RAEL70
26-02-2020, 10:02
Distinzione poco netta, tutti quelli che ci lasciano le penne hanno una condizione di salute già parecchio precaria di loro. Il virus dà una spintarella, ma fino al dirupo ci sono arrivati per altri fattori
Proprio quello che ho detto (vedasi la notizia della vittima presso la clinica oncologica).

Mettiamoci in testa che questo virus è come l'influenza; ve li ricordate i classici titoli alla "milioni di italiani a letto con l'influenza" e i consueti consigli?
Qui è la stessa cosa amplificata dal fatto che siamo un popolo che vive e si nutre di pulsioni, di istinti, di estrema estroversione, di passione che sprizza da tutti i pori, tutto molto differente dall'aplomb francese, dalla freddezza inglese o dalla rigidità teutonica.

Troviamo più casi perché i nostri politici hanno più paura (vedasi obbligo costituzionale di tutela della salute pubblica) rispetto ai loro colleghi europei (siamo maestri nel pararci il c**o quando siamo responsabili di qualcosa o qualcuno).

Ma come si può non ridere e non spaventarsi affatto quando di fronte ad un virus temuto e considerato potenzialmente mortale per l'essere umano, tutto quello che ti consigliano è di lavarti le mani e non starnutire in faccia al prossimo?

Un po' come se dicessero di non uscire da casa in caso di esplosione atomica.

Usate la mente, andate a farvi una bella passeggiata al parco con la vostra famiglia e non fatevi condizionare che la corretta igiene le mamme italiane ce l'hanno insegnata fin da bambini.

R@nda
26-02-2020, 10:07
Ma si chissenefrega, progongo una gita a Wuhan.

s-y
26-02-2020, 10:08
la differenza principale è che in questo caso non esiste vaccino, che nel caso delle influenze 'normali' protegge le fasce esposte

e non è una differenza da poco, dal punto di vista della gestione, solo che per come siamo 'organizzati' noi, serve l'emergenza nazionale per proteggerli, e quindi chi ci può sguazzare dentro, ci sguazza

Balfour76
26-02-2020, 10:16
Focolaio in Germania, scuole e uffici chiusi nel circondario di Heinsberg.

https://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/coronavirus-nuovo-focolaio-in-germania-chiuse-scuole-e-uffici-a-heinsberg_15339574-202002a.shtml

uomo di 40 anni, isolato e ricoverato in gravi condizioni. Il paziente è già affetto da un'altra malattia.
Al momento nessun collegamento con l'Italia.



"essere positivi al tampone non vuol dire essere malati" viceministro alla Salute
https://www.adnkronos.com/fatti/cronaca/2020/02/26/coronavirus-essere-positivi-tampone-non-vuol-dire-essere-malati_FqlWMV1QkF4ea9IyHQfrDM.html

RAEL70
26-02-2020, 10:20
la differenza principale è che in questo caso non esiste vaccino, che nel caso delle influenze 'normali' protegge le fasce esposte

e non è una differenza da poco, dal punto di vista della gestione, solo che per come siamo 'organizzati' noi, serve l'emergenza nazionale per proteggerli, e quindi chi ci può sguazzare dentro, ci sguazza
Ciao sy, puoi non crederci ma non ho mai fatto un vaccino antinfluenzale e non sono mai stato così male da dovermi assentare dal lavoro.

Milioni di italiani prendono l'influenza e altrettanti rimangono immuni (me in primis).

Il corona te lo puoi beccare in qualsiasi momento, in qualsiasi modo e in qualsiasi luogo, non confondere la profilassi della massa con quella individuale: un paese non può fermarsi e moltissima gente deve continuare ad offrire il proprio lavoro per assicurare determinati servizi alla collettività e a se stessi e ai propri familiari.

Forze dell'ordine, vigili del fuoco, personale medico e paramedico, uffici pubblici, carceri, trasporti, personale giudiziario, generi alimentari, farmacie e chissà quanto altro ancora sto dimenticando, nessuno di coloro che appartengono a questi settori possono permettersi di salutare il mondo e rinchiudersi in casa: si vive, si lavora e si interagisce socialmente come sempre perché, in taluni casi, il bene collettivo è gerarchicamente superiore a quello individuale.

ryan78
26-02-2020, 10:24
non costerebbe meno fare una radiografia a chi clinicamente (un bravo pneumologo auscultando con lo stetoscopio capisce) mostra i sintomi di una polmonite? Anche l'influenza normale o una banale (mica tanto) bronchite provocano febbre alta, tosse, catarro. Non è detto che poi si trasformi in polmonite.

Non avendo ancora un vaccino non vedo che differenza ci sia tra una polmonite virale tradizionale e una provocata da coronavirus. Si trattano entrambe nello stesso modo e in entrambi i casi si isola il paziente per non contagiare anche medici e vicini di letto.

Invece di raccontarci che dobbiamo lavarci le mani quando si fa la cacca :D dovrebbero invitare la popolazione anche ad una maggiore igiene delle vie aeree primarie con lavaggi nasali. I coronavirus spesso se ne stanno proprio nel naso oltre che nella gola, perciò anche se non ci sono ancora studi scientifici sull'utilità del lavaggio nasale e gargarismi, non vedo cosa possa fare di male suggerire tali pratiche un paio di volte al giorno (non troppe volte per evitare di irritare le mucose). Il male lo farebbero a chi vende i prodotti per liberare il naso che spesso non fanno niente, invece della banale acqua fisiologica meccanicamente fa molto di più e ad un costo irrisorio.

I virus attechiscono in zone dove trovano un ambiente favorevole, se questo ambiente glielo rendiamo scomodo, magari riusciamo a ritardare l'infezione e a dare tempo al sistema immunitario di attivarsi.

s-y
26-02-2020, 10:25
Ciao sy, puoi non crederci ma non ho mai fatto un vaccino antinfluenzale e non sono mai stato così male da dovermi assentare dal lavoro.

Milioni di italiani prendono l'influenza e altrettanti rimangono immuni (me in primis).

Il corona te lo puoi beccare in qualsiasi momento, in qualsiasi modo e in qualsiasi luogo, non confondere la profilassi della massa con quella individuale: un paese non può fermarsi e moltissima gente deve continuare ad offrire il proprio lavoro per assicurare determinati servizi alla collettività e a se stessi e ai propri familiari.

Forze dell'ordine, vigili del fuoco, personale medico e paramedico, uffici pubblici, carceri, trasporti, personale giudiziario, generi alimentari, farmacie e chissà quanto altro ancora sto dimenticando, nessuno di coloro che appartengono a questi settori possono permettersi di salutare il mondo e rinchiudersi in casa: si vive, si lavora e si interagisce socialmente come sempre perché, in taluni casi, il bene collettivo è gerarchicamente superiore a quello individuale.

ciao rael
mi riferivo ad anziani e altri soggetti a rischio per patologie preesistenti (che giustificano una strategia di contenimento aggressiva, coi distinguo fatti sopra)
per tutti gli altri non ha senso vivere come se si trattasse di ebola, salvo usare il _buon_ senso che varrebbe anche durante una normale malattia stagionale

canislupus
26-02-2020, 10:39
è arrivata adesso su WhatsApp :rotfl:

https://i.postimg.cc/GhNG64jf/Image-1.jpg

Non gli è bastato farci uscire da un mondiale alla Corea del Sud... ci vuole togliere anche il secondo posto... :mad: :mad: :mad:

Saturn
26-02-2020, 10:45
Non gli è bastato farci uscire da un mondiale alla Corea del Sud... ci vuole togliere anche il secondo posto... :mad: :mad: :mad:

:asd:

canislupus
26-02-2020, 10:48
Estratto dalla notizia:

Due sono stati dimessi e due sono in ospedale ma stanno bene. Tutti provengono dalla zona di Codogno"

Credo che in questo momento sia IMPORTANTISSIMO scendere nei particolari e non ci limitarci al titolo (come fanno certe testate giornalistiche o televisioni)

P.S. Non è una critica a te Svelgen che hai giustamente riportato la fonte e l'articolo nella sua interezza ;)

s-y
26-02-2020, 10:59
ho una gran paura che in futuro ripenseremo a questi giorni con rimpianto
sarà un bagno di sangue

s-y
26-02-2020, 11:07
ma no, è il virus che tra le altre cose si ciba dei particolati

ryan78
26-02-2020, 11:12
Oltre all'epidemia in tempo reale, le ordinanze ci danno la fotografia esatta di come cambia anche la qualità dell'aria nelle città.
Meno male che erano i riscaldamenti accessi il problema principale...
Andate indietro al 16 Febbraio, e poi confrontate il tutto con la situazione attuale.
La differenza, lascia basiti...:eek:

https://www.arpalombardia.it/Pages/ARPA_Home_Page.aspx

bravo hai fatto bene a postarlo.
Per dovere di cronaca però bisogna dire che in questi giorni a Milano i riscaldamenti sono stati ridotti a causa delle temperature primaverili anticipate.
In più c'è vento bello potente. E molte attività potrebbero aver subito un ridimensionamento della produzione. In ogni caso è bello vedere il verde sulla lombardia :D

R@nda
26-02-2020, 11:25
Anche io misuro la portata dell'acqua con i rubinetti chiusi...eh lo so.:D

canislupus
26-02-2020, 11:25
bravo hai fatto bene a postarlo.
Per dovere di cronaca però bisogna dire che in questi giorni a Milano i riscaldamenti sono stati ridotti a causa delle temperature primaverili anticipate.
In più c'è vento bello potente. E molte attività potrebbero aver subito un ridimensionamento della produzione. In ogni caso è bello vedere il verde sulla lombardia :D

Esatto... non so voi, ma io i riscaldamenti non li accendo da tempo...

ryan78
26-02-2020, 11:44
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/02/26/coronavirus-prima-vittima-in-francia-altri-due-italiani-contagiati-a-tenerife-primo-paziente-in-brasile-era-stato-in-italia/5717590/

mi dà fastidio venga sottolineato che i malati negli altri paesi provengano dalla o siano stati in Italia.
Mo' diventiamo noi i responsabili della diffusione negli altri paesi? Ridicolo quando la colpa è della Cina, punto!
Noi siamo solo più coglioni che per questioni burocratiche sventoliamo a destra e a sinistra l'emergenza, ma che stiamo affrontando la cosa in maniera più responsabile anche se probabilmente sovrastimando il pericolo. Il vero problema sono gli sciacalli mediatici e dei social.

I cinesi o gente che ha contatti diretti con la Cina vengono solo in Italia? In europa o nel mondo non gira nessuno? Ridicoli.

Il brasiiano non può aver incontrato un cinese sull'aereo o in aeroporto? No, la colpa è dell'Italia... ma andassero a fanculenji

il menne
26-02-2020, 11:54
Cose già viste .... e lette, tristemente note...

"l’untore! dagli! dagli! dagli all’untore!"

:O

ryan78
26-02-2020, 11:59
Cose già viste .... e lette, tristemente note...

"l’untore! dagli! dagli! dagli all’untore!"

:O

https://www.youtube.com/watch?v=7cdbOi8ZdUc

maxsy
26-02-2020, 12:01
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/02/26/coronavirus-prima-vittima-in-francia-altri-due-italiani-contagiati-a-tenerife-primo-paziente-in-brasile-era-stato-in-italia/5717590/

mi dà fastidio venga sottolineato che i malati negli altri paesi provengano dalla o siano stati in Italia.
Mo' diventiamo noi i responsabili della diffusione negli altri paesi? Ridicolo quando la colpa è della Cina, punto!
Noi siamo solo più coglioni che per questioni burocratiche sventoliamo a destra e a sinistra l'emergenza, ma che stiamo affrontando la cosa in maniera più responsabile anche se probabilmente sovrastimando il pericolo. Il vero problema sono gli sciacalli mediatici e dei social.

I cinesi o gente che ha contatti diretti con la Cina vengono solo in Italia? In europa o nel mondo non gira nessuno? Ridicoli.

Il brasiiano non può aver incontrato un cinese sull'aereo o in aeroporto? No, la colpa è dell'Italia... ma andassero a fanculenji

vabbè nessuno ci dipinge come untori. è semplicemnte la realtà la provenienza delle persone contagiate all'estero (in quei paesi)
d'altronde tutti sappiamo che basta uno starnuto e 12 ore per ritrovarci il virus dall'altra parte del pianeta.
quindi escluderei discorsi su eventuali paesi colpevoli, cina inclusa.
semplicemente, come ho già detto, non siamo l'unica specie ad abitare questo pianeta. :D

maxsy
26-02-2020, 12:06
e comunque:
https://i.imgur.com/ZS4nwo7.jpg

:banned:

https://www.youtube.com/watch?v=1BvKZMg2LjU

leggete il primo messaggio in primo piano
:D

ryan78
26-02-2020, 12:12
vabbè nessuno ci dipinge come untori. è semplicemnte la realtà la provenienza delle persone contagiate all'estero (in quei paesi)
d'altronde tutti sappiamo che basta uno starnuto e 12 ore per ritrovarci il virus dall'altra parte del pianeta.
quindi escluderei discorsi su eventuali paesi colpevoli, cina inclusa.
semplicemente, come ho già detto, non siamo l'unica specie ad abitare questo pianeta. :D

sulla Cina bisognerà capire se l'aver taciuto cercando inizialmente di arginare l'epidemia non sia motivo di colpa grave. Secondo me ha una grande responsabilità. Questo comportamento da comunistelli mi pare di averlo già visto altre volte tipo Chernobyl. Non si tratta di sottovalutare, ma di scelte precise per evitare di avere gli occhi puntati addosso. Poi tanto le cose scappano di mano in ogni caso. Se siamo tutti cittadini del mondo dovremmo anche iniziare a fidarci più gli uni degli altri tutelando anche i nostri vicini informandoli per tempo.

ferste
26-02-2020, 12:18
Le leggi ci sono già, ma a quanto pare si perde più tempo a difendere situazioni indifendibili.

Ah, il lassismo e il fancazzismo di chi dovrebbe vigilare e invece chiagne e fotte ora si chiama "difendere situazioni indifendibili"?

Forse ti sfugge che certe usanze se possono essere esercitate nel paese di origine, significa che la legge locale lo permette. Perciò le leggi si sintonizzano con le usanze dei luoghi dove vengono promulgate. Lo hai dimostrato tu prima quando hai parlato, fuori luogo, del delitto d'onore. Era una usanza supportata dalla legge. Per fortuna era... al passato.

Ma veramente, mi sembra di parlare col muro, a noi non deve fregare un belino di cosa è permesso altrove e di quali sono le usanze altrove.
Ma leggi tutto o leggi solo quello che vuoi? Le Leggi non si sintonizzano su niente, sono il prodotto di più fattori sociali, politici, ecc, quello delle consuetudini o usanze è solo uno di questi fattori, guardacaso il cosiddetto esempio fuori luogo del delitto d'onore è esemplificativo, faceva parte delle usanze perchè vietarlo? La Legge non deriva da quelle?

Incredibile che debba essere io ad andare fuori dalle palle, io :D non quelli che se ne fregano delle regole alimentari, di tutela del lavoratore, sanitarie. Certo che fino a quando ci saranno i difensori dell'indifendibile in questo paese andremo molto avanti. Probabilmente ti fa comodo avere il divanetto fatto dai cinesi sfruttati o tutte quelle cose sottoprezzo che non garantiscono loro nemmeno una vita decente, ma spesso li costringe a stare in appartamenti o capannoni tutti ammassati favorendo una bassa igiene.
A questo punto il problema è proprio di comprensione del testo. Se se ne fregano violano la Legge, e rientrano in gioco quelli che alle conferenze stampa spaccano il sedere ai passeri ma poi si girano dall'altra parte perchè fancazzisti o corrotti, ma non te ne devi assolutamente andare, anzi, devi denunciare.
Se violano le tue regole inventate allora ti tocca. Non mi pare così difficile o interpretabile come concetto.

Dici bene quando parli dei nostrani che non rispettano le regole. Abbiamo già i nostri da educare e da stargli dietro, se dobbiamo pure aggiungerne altri...

Qua da noi una situazione tipo mercato cinese diffusore di patogeni non sarebbe stata possibile anche grazie alle usanze che negli anni hanno fatto sì che venissero promulgate leggi a tutela della salute e del territorio.

Si, le tipiche usanze HACCP che le nostre bisnonne applicavano pedissequamente!


Vedremo se dopo la mega quarantena i cinesi non cambieranno un po' di usanze in questi mercati. Questa volta avranno imparato la lezione? Un po' di minestra di pipistrello vale il rischio di essere isolati nuovamente dal mondo?

Aridaie, ma veramente è un concetto così difficile? Le usanze potrebbero non cambiare, bisognerà vedere se verranno create e applicate LEGGI più stringenti.

Ferste...continui ad avere le idee poco chiare su quelli che sono i costumi e le tradizioni tutelate e controllate dalla legge o dall'UNione Europea e le porcate e culture degli altri paesi (non tutte chiaro) che si sono dimostrate ricettacolo di malattie.
I nostri alimenti e le nostre tradizioni, all'estero fanno il botto e tutti le vogliono assaggiare.
Il formaggio tipico Sardo, quello con i vermi, è inserito all’interno della banca dati dei Prodotti agroalimentari tradizionali italiani del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali. Rientra tra quelli che la Regione Sardegna vuole proteggere. Ed è stato richiesto all’Unione Europea il marchio DOP per tutelarne la denominazione d’origine e salvaguardarlo dalla pirateria alimentare.
Ognuno ha le sue tradizioni certo, ma ne troverai ben pochi che vogliono provare il pipistrello selvatico in brodino di serpente invece del formaggio tipico sardo.
Almeno, io non ho mai assaggiato il formaggio sardo, ma non avrei dubbi su cosa scegliere tra le nostre tradizioni, che non hanno fatto ammalare ancora nessuno (fino a prova contraria) e quelle dei paesi Asiatici. ;)

Si, ok, su wikipedia ci sai andare, ma cosa c'entra?
A far la differenza sono controlli e regole che abbiamo da noi, perchè se tu lasciassi mano libera altro che vittime.
Ne troverò ben pochi dove? Qui si, altrove no. La Coca-Cola alla frutta del Botswana a me fa vomitare, a loro piace, e sopratutto, prendiamo 100 persone a caso, vediamo quante scelgono il formaggio con i vermi e quanti il brodo di pipistrello.
Sei tu che continui a non capire che l'unica differenza tra le porcate nostre e quelle cinesi è che qui ti ammazzano di diarrea, là di polmonite.

ryan78
26-02-2020, 12:18
e comunque:
https://i.imgur.com/ZS4nwo7.jpg

:banned:


:D

questa però è la cura!

batou83
26-02-2020, 12:19
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/02/26/coronavirus-prima-vittima-in-francia-altri-due-italiani-contagiati-a-tenerife-primo-paziente-in-brasile-era-stato-in-italia/5717590/

mi dà fastidio venga sottolineato che i malati negli altri paesi provengano dalla o siano stati in Italia.
Mo' diventiamo noi i responsabili della diffusione negli altri paesi? Ridicolo quando la colpa è della Cina, punto!
Noi siamo solo più coglioni che per questioni burocratiche sventoliamo a destra e a sinistra l'emergenza, ma che stiamo affrontando la cosa in maniera più responsabile anche se probabilmente sovrastimando il pericolo. Il vero problema sono gli sciacalli mediatici e dei social.

I cinesi o gente che ha contatti diretti con la Cina vengono solo in Italia? In europa o nel mondo non gira nessuno? Ridicoli.

Il brasiiano non può aver incontrato un cinese sull'aereo o in aeroporto? No, la colpa è dell'Italia... ma andassero a fanculenji

Questo è il momento buono per mandare a quel paese una volta per tutte le ong straniere, già siamo appestati per conto nostro e non ce ne servono altri...

Zappz
26-02-2020, 12:22
Questo è il momento buono per mandare a quel paese una volta per tutte le ong straniere, già siamo appestati per conto nostro e non ce ne servono altri...

Figurati, sarebbero capaci di dire che ci servono nuove risorse per rimpiazzare i morti da coronavirus... :muro:

ryan78
26-02-2020, 12:33
Ah, il lassismo e il fancazzismo di chi dovrebbe vigilare e invece chiagne e fotte ora si chiama "difendere situazioni indifendibili"?



Ma veramente, mi sembra di parlare col muro, a noi non deve fregare un belino di cosa è permesso altrove e di quali sono le usanze altrove.
Ma leggi tutto o leggi solo quello che vuoi? Le Leggi non si sintonizzano su niente, sono il prodotto di più fattori sociali, politici, ecc, quello delle consuetudini o usanze è solo uno di questi fattori, guardacaso il cosiddetto esempio fuori luogo del delitto d'onore è esemplificativo, faceva parte delle usanze perchè vietarlo? La Legge non deriva da quelle?


A questo punto il problema è proprio di comprensione del testo. Se se ne fregano violano la Legge, e rientrano in gioco quelli che alle conferenze stampa spaccano il sedere ai passeri ma poi si girano dall'altra parte perchè fancazzisti o corrotti, ma non te ne devi assolutamente andare, anzi, devi denunciare.
Se violano le tue regole inventate allora ti tocca. Non mi pare così difficile o interpretabile come concetto.



Si, le tipiche usanze HACCP che le nostre bisnonne applicavano pedissequamente!



Aridaie, ma veramente è un concetto così difficile? Le usanze potrebbero non cambiare, bisognerà vedere se verranno create e applicate LEGGI più stringenti.



Si, ok, su wikipedia ci sai andare, ma cosa c'entra?
A far la differenza sono controlli e regole che abbiamo da noi, perchè se tu lasciassi mano libera altro che vittime.
Ne troverò ben pochi dove? Qui si, altrove no. La Coca-Cola alla frutta del Botswana a me fa vomitare, a loro piace, e sopratutto, prendiamo 100 persone a caso, vediamo quante scelgono il formaggio con i vermi e quanti il brodo di pipistrello.
Sei tu che continui a non capire che l'unica differenza tra le porcate nostre e quelle cinesi è che qui ti ammazzano di diarrea, là di polmonite.

stai facendo discorsi che a mio parere non hanno molto senso, ma comunque sei libero di pensarla come vuoi.

Mischi gusti alimentari che non provocano problemi di salute, tipo la coca-cola alla frutta del botswana, con altri che invece sono certamente i responsabili delle epidemie virali importanti. Non la cacarella se fai il bagnetto nell'acqua fredda.

Il problema è che il tuo "là" non resta "laggiù", ma viene anche qua e in maniera molto rapida. Il colera esiste ancora in giro, però non mi pare che la gente nelle città si caghi addosso e abbia febbri diarroiche continue.
Se non capisci il collegamento tra abitudini alimentari e diffusione di patogeni importanti è inutile continuare a parlarne.
Siamo in due a dirti la stessa cosa e non ci siamo messi d'accordo, ma ok, pensala come preferisci, almeno cerca di creare associazioni in maniera logica. Da un problema chiaro ed evidente vai a tirare fuori controllori, tangenti, lassismo.

Il delitto d'onore che faceva parte di usanze tribali del nostro paese per fortuna è stato cancellato perché fortunatamente c'è stata una evoluzione nel nostro paese. Abbiamo fatto un passo avanti, uno dei tanti che portano una civiltà a progredire, uno di quelli che ti fa dire a quelli che ancora lo considerano un diritto "siete proprio indietro di 50 anni".

Balfour76
26-02-2020, 12:56
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/02/26/coronavirus-prima-vittima-in-francia-altri-due-italiani-contagiati-a-tenerife-primo-paziente-in-brasile-era-stato-in-italia/5717590/

mi dà fastidio venga sottolineato che i malati negli altri paesi provengano dalla o siano stati in Italia.
Mo' diventiamo noi i responsabili della diffusione negli altri paesi? Ridicolo quando la colpa è della Cina, punto!
Noi siamo solo più coglioni che per questioni burocratiche sventoliamo a destra e a sinistra l'emergenza, ma che stiamo affrontando la cosa in maniera più responsabile anche se probabilmente sovrastimando il pericolo. Il vero problema sono gli sciacalli mediatici e dei social.

I cinesi o gente che ha contatti diretti con la Cina vengono solo in Italia? In europa o nel mondo non gira nessuno? Ridicoli.

Il brasiiano non può aver incontrato un cinese sull'aereo o in aeroporto? No, la colpa è dell'Italia... ma andassero a fanculenji

E' tutto falsato dall'effetto distorsivo del protocollo dell'OMS:

fare il tampone in presenza di una sintomatologia + esplicita connessione con persone/luoghi notoriamente contagiati come si vede nel link del video di Ricciardi dell'OMS.
https://www.la7.it/aggiornamenti-sul-coronavirus/video/coronavirus-walter-ricciardi-delloms-ci-deve-essere-ununica-linea-25-02-2020-309371

Quindi ora al paziente malato gli chiedono: "lei è stato in cina o in contatto con cinesi ultimamente? lei è stato in italia o in contatto con italiani ultimamente?"
Se il paziente è malato e risponde si gli fanno il tampone è notizia sul giornale; se risponde no, da protocollo non gli fanno il tampone.
A me pare chiarissimo!
Possibile che i cervelloni italiani al governo non lo sappiano... o non lo possano dire?

L'OMS si deve dare una svegliata!

canislupus
26-02-2020, 12:57
Questo è il momento buono per mandare a quel paese una volta per tutte le ong straniere, già siamo appestati per conto nostro e non ce ne servono altri...

Questo è il momento per dire:

"O smettete con gli sbarchi o vi mandiamo un po' di italiani del lombardo-veneto" :D :D :D

ferste
26-02-2020, 12:59
Se vabbè dai...per la prima, non ci sono fonti, per la seconda che hai detto, invece si. Questa è la differenza.


Come non ci sono fonti? Le intossicazioni alimentari non le hai mai viste?
La non corretta gestione degli alimenti, come anche l'origine di questi alimenti, hanno effetti sull'organismo umano, nel caso cinese provoca un'influenza contagiosa, nel caso italiano provoca altro, non contagioso, molto meno diffuso, ma non certo piacevole.
se non sbaglio da qualche anno anche in Cina hanno fatto qualcosa sulla legislazione per la gestione dei mercati...ma controllano poco e male e questi sono i risultati.

Un giornalista americano, lo ha assaggiato e ci ha fatto un'articolo sul Wall Street Journal. ;)
http://www.regione.sardegna.it/messaggero/2003_marzo_19.pdf[/QUOTE]

io ho mangiato quello che fanno a Cuneo, purtroppo l'idea dei vermi ti chiude lo stomaco, non riesci nemmeno a sentirne il gusto.
E comunque può farci un articolo anche il bollettino del Vaticano, dubito che le famose 100 persone si lancino sui vermi piuttosto che sul brodino.

stai facendo discorsi che a mio parere non hanno molto senso, ma comunque sei libero di pensarla come vuoi.

Mischi gusti alimentari che non provocano problemi di salute, tipo la coca-cola alla frutta del botswana, con altri che invece sono certamente i responsabili delle epidemie virali importanti. Non la cacarella se fai il bagnetto nell'acqua fredda.

Perchè con svalgen si parlava dei gusti e della probabilità di volere o meno assaggiare qualcosa, cosa c'entra?

Il problema è che il tuo "là" non resta "laggiù", ma viene anche qua e in maniera molto rapida. Il colera esiste ancora in giro, però non mi pare che la gente nelle città si caghi addosso e abbia febbri diarroiche continue.
Se non capisci il collegamento tra abitudini alimentari e diffusione di patogeni importanti è inutile continuare a parlarne.
Siamo in due a dirti la stessa cosa e non ci siamo messi d'accordo, ma ok, pensala come preferisci, almeno cerca di creare associazioni in maniera logica. Da un problema chiaro ed evidente vai a tirare fuori controllori, tangenti, lassismo.

Il delitto d'onore che faceva parte di usanze tribali del nostro paese per fortuna è stato cancellato perché fortunatamente c'è stata una evoluzione nel nostro paese. Abbiamo fatto un passo avanti, uno dei tanti che portano una civiltà a progredire, uno di quelli che ti fa dire a quelli che ancora lo considerano un diritto "siete proprio indietro di 50 anni".

Beh, siete in due ma non è che abbiate dato prova di essere opinion leader, rispetto la vostra idea, che mi sembra sbagliata perchè partite dal presupposto che quello che è abitudine qui sia giusto, quello che è abitudine là sia sbagliato.
Ehm, uno che dice che le Leggi derivano dalle usanze, ma il delitto d'onore nonostante sia un'usanza è stato vietato dalle Leggi mi chiede di usare la logica?

s-y
26-02-2020, 13:03
brutto finire dalla parte sbagliata del mondo, vero?

ryan78
26-02-2020, 13:04
Oppure se vivi in paesi in via di sviluppo dove, guarda un po il caso, le condizioni igienico-sanitarie sono precarie per la mancanza di acqua potabile, affollamento, presenza di rifiuti non smaltiti, inadeguata cottura di alcuni cibi.
Continua a focalizzarsi (erroneamente) sulle culture alimentari di alcune nostre regioni che, nella situazione attuale e con i controlli sanitari attuali, non hanno mai causato alcun morto.

infatti
questo è l'altro problema di coloro che, spesso incolpevoli, potrebbero generare focolai di patogeni importanti a causa delle difficili condizioni di vita.

Nel medioevo furono proprio le precarie condizioni di igiene, le abitudini (tipo gettare i liquami dalla finestra), di conservazione degli alimenti, di promiscuità con gli animali, ad aver favorito la diffusione di patogeni importanti.

Le nonne ignare dell' HACCP hanno raggiunto età incredibili con le loro abitudini malsane per qualcuno, per poi schiattare a causa di un virus aereo importato dalla Cina... ma tanto qualcuno dirà che sarebbero dovute morire prima o poi.

I mercati cinesi sono proprio uguali ai nostri mercati milanesi... ma uguali :D

https://www.greenme.it/vivere/salute-e-benessere/mercati-umidi-cina-coronavirus/

https://www.youtube.com/watch?v=9-8zcBogaKY

canislupus
26-02-2020, 13:07
E' tutto falsato dall'effetto distorsivo del protocollo dell'OMS:

fare il tampone in presenza di una sintomatologia + esplicita connessione con persone/luoghi notoriamente contagiati come si vede nel link del video di Ricciardi dell'OMS.
https://www.la7.it/aggiornamenti-sul-coronavirus/video/coronavirus-walter-ricciardi-delloms-ci-deve-essere-ununica-linea-25-02-2020-309371

Quindi ora al paziente malato gli chiedono: "lei è stato in cina o in contatto con cinesi ultimamente? lei è stato in italia o in contatto con italiani ultimamente?"
Se il paziente è malato e risponde si gli fanno il tampone è notizia sul giornale; se risponde no, da protocollo non gli fanno il tampone.
A me pare chiarissimo!
Possibile che i cervelloni italiani al governo non lo sappiano... o non lo possano dire?

L'OMS si deve dare una svegliata!

I cervelloni italiani hanno usato il principio della massima cautela.
Mentre l'OMS chiedeva il tampone a soggetti sintomatici (e non qualunque sintomo, ma specifici) e che avessero una correlazione con un luogo infetto (questa è una cosa un po' assurda perchè potrei aver respirato dell'aria contaminata anche da uno starnuto), noi abbiamo deciso di fare i tamponi a chiunque fosse in un'area co un focolaio.
Poi abbiamo messo sullo stesso piano gli infetti che hanno il virus, ma nessun problema grave come chi invece ricorre all'ospedale.

ferste
26-02-2020, 13:17
brutto finire dalla parte sbagliata del mondo, vero?

Adesso gli appestati che nessuno vuole siamo noi, a me fa un po' impressione leggere che Iraq e Giordania vietano l'ingresso agli italiani, o che la Romania ha messo limiti stringenti.

D'altra parte però mi spiace davvero leggere di gente che cerca di evadere dalle zone rosse, o di mandare via i figli per evitare rischi di infezione.
Umanamente si può comprendere, fuggire dai pericoli (per quanto non siano proprio pericoli tremendi) è istintivo, ma potrebbe aiutare a comprendere chi cerca di fuggire da pericoli molto più reali?

s-y
26-02-2020, 13:18
I cervelloni italiani hanno usato il principio della massima cautela.

e/o del massimo allarme
e anche ricordiamoci cos'erano i mass media solo domenica scorsa

adesso iniziano almeno ad arrivare voci dalla 'prima linea', che (almeno per i dotati di comprendonio decente) tendono a ridimensionare parecchio il tono

peccato sia troppo tardi, il danno è fatto

ryan78
26-02-2020, 13:26
Beh, siete in due ma non è che abbiate dato prova di essere opinion leader, rispetto la vostra idea, che mi sembra sbagliata perchè partite dal presupposto che quello che è abitudine qui sia giusto, quello che è abitudine là sia sbagliato.
Ehm, uno che dice che le Leggi derivano dalle usanze, ma il delitto d'onore nonostante sia un'usanza è stato vietato dalle Leggi mi chiede di usare la logica?

questa è una tua invenzione.

opinion leader di cosa? Per te il formaggio con i vermi è paragonabile alla zuppa di sangue di pipistrello come rischio sanitario...

Nessuno ha detto che è giusto, ma che sicuramente le nostre abitudini fino ad ora non hanno mai provocato una epidemia/pandemia. Quando qualcuno mangiando i prodotti sardi che ti piacciono tanto contagerà 100.000 persone, allora ne riparleremo.

Ultima volta te lo spiego.
Una paese ha le sue abitudini, le sue usanze, ecc... Quando le persone che vivono in quel paese dovranno fare una legge, ad esempio di tipo sanitario, dovranno prima di tutto ascoltare gli esperti del ministero della sanità (se esiste) e poi promulgare la legge. Se questi esperti, figli della tradizione, sosterranno che il sangue di pipistrello non è pericoloso, secondo te la legge come uscirà?
Non è Dio a fare le leggi, infallibile, ma sono gli uomini dello stesso paese nella quale verrà applicata.
In tutto questo percorso ci infiliamo l'evoluzione che permette grazie a nuove scoperte e consapevolezza, di rivedere le proprie opinioni. Vedi legge sull'aborto, sul delitto d'onore, ecc... Nell'età contemporanea l'usanza di abortire illegalmente in strutture improvvisate mettendo a rischio la salute, ha spinto i governanti a pensare ad una legge che rendesse sicura la procedura in ospedale non solo per un motivo etico e di diritto. La storia dell'aborto affonda le sue radici in periodi storici molto lontani.

Leggi un po' di Bibbia e Corano per comprendere meglio cosa significhi il concetto di legge derivato dalle abitudini/usanze. ;)

s-y
26-02-2020, 13:29
btw, anche un altro evergreen sarà a breve nelle sale deserte dei cinema (solo nostrani ovviamente)
'l'indinniato (per essere ingiustamente discriminato)'

maxsy
26-02-2020, 13:47
sulla Cina bisognerà capire se l'aver taciuto cercando inizialmente di arginare l'epidemia non sia motivo di colpa grave. Secondo me ha una grande responsabilità. Questo comportamento da comunistelli mi pare di averlo già visto altre volte tipo Chernobyl. Non si tratta di sottovalutare, ma di scelte precise per evitare di avere gli occhi puntati addosso. Poi tanto le cose scappano di mano in ogni caso. Se siamo tutti cittadini del mondo dovremmo anche iniziare a fidarci più gli uni degli altri tutelando anche i nostri vicini informandoli per tempo.
non lo so:
Tracking genetic and using mathematics it was estimated patient zero likely had been infected between 15 November and 15 December. Based on the data provided by the worldwide Nextstrain collaboration, Dr Bedford refuted conspiracy theories that the virus was genetically engineered.

considerando che:
On December 31 last year, China alerted WHO to several cases of unusual pneumonia in Wuhan, a port city of 11 million people in the central Hubei province. The virus was unknown.

e considerando anche che:
da quello che si sà, la trasmissione uomo/uomo è particolarmente aggressiva.

qunidi la cina non ha ritardato più di tanto avvertire l'OMS. nel frattempo il virus poteva benissimo trovarsi dall'altra parte del globo...ed è quello che è avvenuto

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b3/COVID-19-outbreak-timeline.gif

quindi:
secondo me, sono bastati pochi giorni al virus per passare dal paziente zero cinese ad altri paesi nel mondo :O
infatti i primi casi accertati al di fuori della cina sono avvenuti intorno la metà di gennaio. considerando un periordo di incubazione, direi che ci siamo.

ferste
26-02-2020, 13:57
A me la cacarella la fa venire anche un'antibiotico se è per questo.
Capisci che un conto è la diarrea perché ti mangi una mozzarella scaduta da 2 giorni, altro conto è un virus che arriva da un'animale selvatico che te magni e che poi si propaga all'uomo.
Chiariamoci...se il formaggio Sardo facesse venire la febbre a 40 e fosse la conseguenza di morte da virusdelformaggiosardo in diverse parti del mondo, sarei critico allo stesso modo.
Idem se in Trentino (regione a caso) si mettessero dall'oggi al domani a mangiare carne di Volpe alla griglia e nel giro di qualche anno di scopre che questa usanza porta alla creazione di un virus che si trasmette per mezzo del consumo di quel tipo di carne...i problemi che vediamo oggi con la Sars prima, e il corona Virus dopo.
C'è però da dire che per la Sars, abbiamo dati certi su come è partita.
Per questo corona virus, anche se dicono sia partito dal mercato di uhan, ancora non si sa nulla di preciso.
Magari si scopre che il problema è il formaggio Sardo chi lo sa..si scherza eh...la pensiamo in modo diametralmente opposto ma i concetti più o meno sono quelli...Se un'abitudine alimentare porta conseguenze nefaste per la sopravvivenza delle specie umana, non c'è altra soluzione che debellare per sempre questa abitudine (mucca pazza docet).
Altre soluzioni, io non ne vedo.

Il colera cacchio! Il colera deriva dall'ingestione di crostacei contaminati, anche freschissimi, così come la Sars, e molto probabilmente anche il coronavirus, derivano dal consumo di carne contaminata, la nostra fortuna è che invece di diffondersi per via aerea si diffonde per ingestione, limitandone la contagiosità ed essendo più semplice da contenere, ma classificarci superiori per questa botta di c..ehm..fortuna è come considerarsi superiori perchè siamo nati nella parte giusta del mondo e qui si mettono i cappottini ai cani invece di saltare sulle mine.

questa è una tua invenzione.

opinion leader di cosa? Per te il formaggio con i vermi è paragonabile alla zuppa di sangue di pipistrello come rischio sanitario...

No no, se il pipistrello è ben cotto è più pericoloso il formaggio con i vermi, altro che paragonarli!

Nessuno ha detto che è giusto, ma che sicuramente le nostre abitudini fino ad ora non hanno mai provocato una epidemia/pandemia. Quando qualcuno mangiando i prodotti sardi che ti piacciono tanto contagerà 100.000 persone, allora ne riparleremo.

ti prego, leggi sopra, provaci almeno!

Ultima volta te lo spiego.
Una paese ha le sue abitudini, le sue usanze, ecc... Quando le persone che vivono in quel paese dovranno fare una legge, ad esempio di tipo sanitario, dovranno prima di tutto ascoltare gli esperti del ministero della sanità (se esiste) e poi promulgare la legge. Se questi esperti, figli della tradizione, sosterranno che il sangue di pipistrello non è pericoloso, secondo te la legge come uscirà?
Gli esperti figli della tradizione?! forse nel tuo condominio dove ci sono 500 cinesi in 12mq gli esperti del Ministero della Sanità si rifanno alle tradizioni, qui no, si rifanno alla Scienza e alle statistiche!


Non è Dio a fare le leggi, infallibile, ma sono gli uomini dello stesso paese nella quale verrà applicata.
In tutto questo percorso ci infiliamo l'evoluzione che permette grazie a nuove scoperte e consapevolezza, di rivedere le proprie opinioni. Vedi legge sull'aborto, sul delitto d'onore, ecc... Nell'età contemporanea l'usanza di abortire illegalmente in strutture improvvisate mettendo a rischio la salute, ha spinto i governanti a pensare ad una legge che rendesse sicura la procedura in ospedale non solo per un motivo etico e di diritto. La storia dell'aborto affonda le sue radici in periodi storici molto lontani.

Leggi un po' di Bibbia e Corano per comprendere meglio cosa significhi il concetto di legge derivato dalle abitudini/usanze. ;)

Quindi oltre alle usanze adesso ci sono anche l'evoluzione e la salute pubblica? Telefona a quello che qualche post fa scriveva
"le Leggi derivano dalle usanze"
perchè sembrava proprio convinto!

Ah, ok, dopo un esame di Storia del Diritto Italiano, e quelle rotture di palle di diritto romano e antico, andrò di certo a farmi spiegare il concetto di Legge da due libri di favole.

maxsy
26-02-2020, 14:01
brutto finire dalla parte sbagliata del mondo, vero?

ma poi, scusate:
https://i.imgur.com/S8bLDh1.jpg

ferste
26-02-2020, 14:02
:read:

FONTE ultimo Aggiornamento 26/02/2020 (http://www.veterinariaalimenti.marche.it/Articoli/nuovo-coronavirus-in-cina-sars-cov-2-probabile-origine-animale)

Sti voncioni...

A Napoli e Ercolano venne vietato il commercio di molluschi, pesci e fichi, e fu disposto il sequestro delle cozze, provocando la rivolta dei pescatori professionali che per protesta mangiarono i loro prodotti ittici crudi per evidenziarne la purezza.[11] Tuttavia, il vibrione venne rinvenuto solo nelle vittime e non nelle cozze:

«All'epoca si accettava una concentrazione di 4 colibatteri per grammo di cozza. Io dovetti constatare che nelle cozze napoletane i colibatteri per grammo di cozza erano 400.000. La cosa paradossale era che le cozze erano un tale concentrato di colibatteri, a causa dell'inquinamento del mare, da impedire di sopravvivere allo stesso vibrione del colera»

s-y
26-02-2020, 14:05
c'è un situazione apparentemente secondaria che ma che mi fa pensare

stasera c'è lione-juve di champions, e dopo qualche resistenza locale, è stato confermato l'accesso ai circa 3000 tifosi juventini allo stadio come 'fonte assoluta di acun problema'

a me pare vagamente in controtendenza, visto anche che facilmente più di uno arriverà da zone 'tiepide' lato contagi

inoltre anche come 'sistema-paese' non ci si fà questa gran figura. in patria si fa attenzione al singolo starnuto e poi non è un problema se una fiumana di 3000 persone va in una città estera ad ammassarsi?

oppure più semplicemente siamo al molto rumore per poco?

Titanox2
26-02-2020, 14:07
ieri sera al tg5 c'era un esperto che spiegava bene le cose sul virus e lo hanno interrotto per fare il collegamento promo dallo stadio...il calcio non si tocca.

s-y
26-02-2020, 14:09
eppure dopo gli annullamenti di domenica scorsa, molte partite del campionato si giocheranno a porte chiuse

schizofrenia

ps: ritengo che specialmente per i facilmente impressionabili dal punto di vistà 'panicabilità', abbia fatto più effetto l'annullamento di metà partite, che tante altre cose

ferste
26-02-2020, 14:13
Anche l'AIDS, per nostra fortuna si trasmette in altri modi e non per via aerea.
Ma non vedo il nesso. Colera, AIDS, Sars, CoronaVirus sono tutte malattie che possono restare isolate ad un individuo, oppure trasmettersi a tutti tramite una pernacchia.
In questo momento tu ti preoccupi più del colera o dell'AIDS oppure del corona virus?
Oh...un TG dura mezz'ora e per mezz'ora parlano solo di coronavirus. Mica di altro...

Allora stiamo arrivando al punto, quelli che ci impestano perchè sono sporchi, brutti, cattivi e fanno le puzze sul pianerottolo, alla fine subiscono solo modi di diffusione diverse delle stesse nostre (come italiani) sporcaccionate?

E' vero che ormai il colera non è una preoccupazione, e questo grazie ai controlli e alle normative, ma forse forse è possibile capire la situazione cinese senza dare tanti giudizi di superiorità?

canislupus
26-02-2020, 14:15
e/o del massimo allarme
e anche ricordiamoci cos'erano i mass media solo domenica scorsa

adesso iniziano almeno ad arrivare voci dalla 'prima linea', che (almeno per i dotati di comprendonio decente) tendono a ridimensionare parecchio il tono

peccato sia troppo tardi, il danno è fatto

Normalmente in Italia abbiamo un po' su tutto dei limiti decisamente più stringenti rispetto al resto del mondo (vedi anche nel comparto alimentare).
Il problema in questo caso è che ci abbiamo inserito tra gli infetti anche i "semplici" portatori di virus e non solo quelli che hanno avuto dei problemi (come hanno fatto in tutto il resto del pianeta).

maxsy
26-02-2020, 14:16
c'è un situazione apparentemente secondaria che ma che mi fa pensare

stasera c'è lione-juve di champions, e dopo qualche resistenza locale, è stato confermato l'accesso ai circa 3000 tifosi juventini allo stadio come 'fonte assoluta di acun problema'

a me pare vagamente in controtendenza, visto anche che facilmente più di uno arriverà da zone 'tiepide' lato contagi

inoltre anche come 'sistema-paese' non ci si fà questa gran figura. in patria si fa attenzione al singolo starnuto e poi non è un problema se una fiumana di 3000 persone va in una città estera ad ammassarsi?

oppure più semplicemente siamo al molto rumore per poco?

si gioca a lione...spetta alle autorità francesi la decisione.
da noi puoi circolare tranquillamente tranne da/per zone rosse. le zone grigie non hanno restrizioni che io sappia.

s-y
26-02-2020, 14:22
aggiungiamoci che è stato evidenziato come più del 60% (che d'accordo i dati sono troppo bassi per dare un 'trend') degli 'appestati' attuali, è gente che per la stragrande maggioranza sta confinata a casa senza nessun sintomo, anche solo influenzale)

@maxsy
eh però sarà una massa che dopo essersi accalcata in una curva, tornerà nelle nordiche case, mentre se si gioca in italia al nord, niente pubblico

Balfour76
26-02-2020, 14:24
Non so se conoscete i Me contro Te, youtuber famosi dei bambini di cui è uscito un film a cinema da poco.

Hanno fatto un video informativo per i loro spettatori bambini.
Mia figlia lo sta vedendo.
Meglio loro che la TV.
https://www.youtube.com/watch?v=wSijNIe-Yf4

RAEL70
26-02-2020, 14:31
Normalmente in Italia abbiamo un po' su tutto dei limiti decisamente più stringenti rispetto al resto del mondo (vedi anche nel comparto alimentare).
Il problema in questo caso è che ci abbiamo inserito tra gli infetti anche i "semplici" portatori di virus e non solo quelli che hanno avuto dei problemi (come hanno fatto in tutto il resto del pianeta).
Hai voglia, puoi gridarlo, con orgoglio, ai quattro venti!

Domanda ad un qualsiasi diabetologo italiano come i suoi colleghi statunitensi definiscono il diabete: il nostro limite di 100 per loro è 110.

In poche parole molti nostri diabetici, per gli americani, sarebbero gente normale, senza diabete.

Siamo criticati da tutti, facciamo di tutto per essere lo zimbello del mondo ma poi, a conti fatti, abbiamo limiti estremamente rigidi su qualunque cosa (diabete, elettromagnetismo, etc.).

maxsy
26-02-2020, 14:40
Si, visto che io.
Stava dicendo cose interessanti, lo hanno interrotto per fare una diretta di 20 secondi...:doh:



Ma chi ha mai detto questo...Io critico l'usanza di magnarsi animali vivi di dubbia provenienza che si sono dimostrati i principali veicoli del virus.
Ferste...Mettila come ti pare, ma se mi magno le cozze nell'acqua non potabile e vivo in un posto con scarsa igiene è normale che mi possa prendere il colera.
E in quel caso trovo anche normale che mi etichettino come sporco e puzzone.
Quello che non è normale, e che io non possa ora andare Codogno a mangiarmi un sautè di cozze, perché ora è diventato un paese sotto il controllo militare. Se a te sembra normale...
Una roba che ho visto solo quando è esploso il reattore di Chernobyl. Non pensavo di rivivere la stessa esperienza per colpa di un popolo nel mondo, a cui gli piace mangiare il pipistrello crudo.
Critico un'usanza che ha portato prima alla comparsa della Sars, e ora (forse) al coronavirus.
Com'è che si dice? Errare è umano...il resto aggiungilo tu. :rolleyes:

ma insomma
https://youtu.be/xjcsrU-ZmgY

puntare il dito poi in questi casi è sempre sbagliato.
anche perchè i virus non sono legati al mangiare
il colera è provocato da un batterio, non da un virus

maxsy
26-02-2020, 14:46
Hai voglia, puoi gridarlo, con orgoglio, ai quattro venti!

Domanda ad un qualsiasi diabetologo italiano come i suoi colleghi statunitensi definiscono il diabete: il nostro limite di 100 per loro è 110.

In poche parole molti nostri diabetici, per gli americani, sarebbero gente normale, senza diabete.

Siamo criticati da tutti, facciamo di tutto per essere lo zimbello del mondo ma poi, a conti fatti, abbiamo limiti estremamente rigidi su qualunque cosa (diabete, elettromagnetismo, etc.).

100?
anche per noi è 110
e fino a 126 si parla di glicemia alterata, non di diabete

andry18
26-02-2020, 14:50
Hai voglia, puoi gridarlo, con orgoglio, ai quattro venti!

Domanda ad un qualsiasi diabetologo italiano come i suoi colleghi statunitensi definiscono il diabete: il nostro limite di 100 per loro è 110.

In poche parole molti nostri diabetici, per gli americani, sarebbero gente normale, senza diabete.

Siamo criticati da tutti, facciamo di tutto per essere lo zimbello del mondo ma poi, a conti fatti, abbiamo limiti estremamente rigidi su qualunque cosa (diabete, elettromagnetismo, etc.).
Sinceramente eviterei complotti basati sul nulla

ferste
26-02-2020, 15:00
Ma chi ha mai detto questo...Io critico l'usanza di magnarsi animali vivi di dubbia provenienza che si sono dimostrati i principali veicoli del virus.
Ferste...Mettila come ti pare, ma se mi magno le cozze nell'acqua non potabile e vivo in un posto con scarsa igiene è normale che mi possa prendere il colera.
E in quel caso trovo anche normale che mi etichettino come sporco e puzzone.
Quello che non è normale, e che io non possa ora andare Codogno a mangiarmi un sautè di cozze, perché ora è diventato un paese sotto il controllo militare. Se a te sembra normale...
Una roba che ho visto solo quando è esploso il reattore di Chernobyl. Non pensavo di rivivere la stessa esperienza per colpa di un popolo nel mondo, a cui gli piace mangiare il pipistrello crudo.
Critico un'usanza che ha portato prima alla comparsa della Sars, e ora (forse) al coronavirus.
Com'è che si dice? Errare è umano...il resto aggiungilo tu. :rolleyes:

beh, la teoria è emersa in questa discussione.
Le epidemie possono nascere ovunque, ho fatto l'esempio dell'Australiana e quelli mica sono sporchi o buttano i cadaveri nel Gange.
Tutti potremmo obiettare che le norme igieniche di certi quartieri cinesi, come indiani, o come molti altri, sono "lacunose" e rischiose, ma il dover convivere e lottare contro le malattie è scritto nel nostro Dna da ben prima che si avessero contatti con la Cina.
Addirittura certe teorie "strumentali" danno merito a questa diffusione di virus di far restare sempre sull'attenti autorità sanitarie e sistemi immunitari, per poter controbattere eventuali cose più gravi che dovessero presentarsi, per la popolazione "attiva" (l'unica che interessa alla Natura, che al contrario di quello che dicono gli ambientalisti, non è buona, non è tenera e non si commuove o ha legami sentimentali con gli anziani) un virus del genere, non letale, potrebbe insegnare al corpo come difendersi da cose più gravi.
Se noi siamo qui adesso è anche perchè per millenni i nostri antenati hanno lottato contro tutte le malattie, soccombendo a volte ma vincendo altre, diciamo che i destini dell'Uomo e dei Virus sono legati, ci sarebbe da sperare che nessuno dei due prevalga definitivamente.

canislupus
26-02-2020, 15:20
Hai voglia, puoi gridarlo, con orgoglio, ai quattro venti!

Domanda ad un qualsiasi diabetologo italiano come i suoi colleghi statunitensi definiscono il diabete: il nostro limite di 100 per loro è 110.

In poche parole molti nostri diabetici, per gli americani, sarebbero gente normale, senza diabete.

Siamo criticati da tutti, facciamo di tutto per essere lo zimbello del mondo ma poi, a conti fatti, abbiamo limiti estremamente rigidi su qualunque cosa (diabete, elettromagnetismo, etc.).

Per me non è assolutamente un male...
Il problema è che il resto del mondo adesso ci ritiene dei portatori di virus allo stesso livello dei cinesi (dove è nato il virus) o della Corea del Sud dove è stato importato.
Ovviamente ignorando che magari il proprio vicino di casa già ha il coronavirus, solo che nessuno lo andrà a verificare in base al diktat dell'OMS.

canislupus
26-02-2020, 15:23
Sinceramente eviterei complotti basati sul nulla

Nessun complotto.
Solo che se lo stato italiano fa tamponi e dichiara infetti i portatori SANI di un virus e il resto del mondo invece dichiara come infetti SOLO i malati che ricorrono a cure ospedaliere, è evidente che potremmo anche superare la Cina come contagiati.
Per questo motivo adesso hanno deciso di seguire le regole dell'OMS... proprio per "fermare" la percezione globale che siamo un paese di appestati.

bellinm77
26-02-2020, 15:23
https://i.imgur.com/MKUywrO.jpg

Chi ha giocato ''Resident Evil'' o ha visto i film, può capire questa foto :asd:

Il bello è che non è un fake, si tratta di un laboratorio di ricerca biologica presente nella città di Wuhan.

https://it.businessinsider.com/virus-cinese-serpenti-wuhan-bio-lab-complottismo/

Ottimo paragone, si vede che il governo cinese non ha voluto neanche sviluppare un logo per il loro laboratorio del male, hanno prestato gia uno esistente) :doh:

andry18
26-02-2020, 15:26
Nessun complotto.
Solo che se lo stato italiano fa tamponi e dichiara infetti i portatori SANI di un virus e il resto del mondo invece dichiara come infetti SOLO i malati che ricorrono a cure ospedaliere, è evidente che potremmo anche superare la Cina come contagiati.
Per questo motivo adesso hanno deciso di seguire le regole dell'OMS... proprio per "fermare" la percezione globale che siamo un paese di appestati.
Mi riferivo al post quotato, ossia nello specifico alla questione del diabete
Ottimo paragone, si vede che il governo cinese non ha voluto neanche sviluppare un logo per il loro laboratorio del male, hanno prestato gia uno esistente) :doh:
Se non fosse che la teoria del "virus creato in laboratorio" sia una bufala

ryan78
26-02-2020, 15:32
Il colera cacchio! Il colera deriva dall'ingestione di crostacei contaminati, anche freschissimi, così come la Sars, e molto probabilmente anche il coronavirus, derivano dal consumo di carne contaminata, la nostra fortuna è che invece di diffondersi per via aerea si diffonde per ingestione, limitandone la contagiosità ed essendo più semplice da contenere, ma classificarci superiori per questa botta di c..ehm..fortuna è come considerarsi superiori perchè siamo nati nella parte giusta del mondo e qui si mettono i cappottini ai cani invece di saltare sulle mine.


piano piano mi sa che sei tu che vuoi farci arrivare in un punto che non c'entra nulla con la questione coronavirus, la sua origine, la sua diffusione. Perché non tiri in ballo anche la fame in Africa già che ci sei.

Botta di cu..? Cioè se noi siamo arrivati ad un certo livello igienico (certo livello non indica superiorità signor prof!) è merito della fortuna? Ti risulta che mangiamo i topi e i pipistrelli? I nostri mercati sono più "puliti" perché siamo fortunati?
Quando leggevi i tuoi libri di storia, non ti sei accorto di come era l'Italia nell'anno 300 d.c, poi 1000 d.c, poi 1500 d.c e così via? Tutta fortuna la nostra, certamente!



Gli esperti figli della tradizione?! forse nel tuo condominio dove ci sono 500 cinesi in 12mq gli esperti del Ministero della Sanità si rifanno alle tradizioni, qui no, si rifanno alla Scienza e alle statistiche!


è bello intepretare come più fa comodo.


Quindi oltre alle usanze adesso ci sono anche l'evoluzione e la salute pubblica? Telefona a quello che qualche post fa scriveva

perchè sembrava proprio convinto!



dove avrei scritto che le leggi derivano dalle usanze?
A me pare di aver scritto che le leggi si sintonizzano con le usanze e sono in costante evoluzione. Non credo di aver scritto cose di difficile comprensione. Almeno mi pare di aver utilizzato esempi sicuramente più idonei delle tue considerazioni sulle pessime abitudini alimentari dei sardi, friulani ecc... che sappiamo tutti essere coloro che puntualmente generano nuovi ceppi virali ogni anno a causa delle loro abitudini. Il famoso Corona-Piras e Carnia-virus
Usanze e consuetudini sono molto simili come significati, magari riapri uno dei tuoi libri di diritto e rinfrescati la memoria sul collegamento che la consuetudo ha avuto nel diritto romano antico, poi modificato.

Ocio che i barbari lombardi si rifanno ancora allo ius primae noctis! (scherzo dai solo nella provincia di Alessandria vale :ciapet: )


Ah, ok, dopo un esame di Storia del Diritto Italiano, e quelle rotture di palle di diritto romano e antico, andrò di certo a farmi spiegare il concetto di Legge da due libri di favole.

Forse ti farebbe bene leggere anche altro indipendentemente se credi o non credi. L'essere prevenuti crea laureati vuoti.


Allora stiamo arrivando al punto, quelli che ci impestano perchè sono sporchi, brutti, cattivi e fanno le puzze sul pianerottolo, alla fine subiscono solo modi di diffusione diverse delle stesse nostre (come italiani) sporcaccionate?

E' vero che ormai il colera non è una preoccupazione, e questo grazie ai controlli e alle normative, ma forse forse è possibile capire la situazione cinese senza dare tanti giudizi di superiorità?

Non è facile vedere la realtà quando si vive con i paraocchi, figuriamoci quando si è esperti di diritto romano e per tutta la discussione non si ha fatto altro che difendere situazioni che oggettivamente sono indifendibili.

alla fine subiscono solo modi di diffusione diverse delle stesse nostre (come italiani) sporcaccionate?


cioè? what? subiscono? Ma che caz.. Sono loro che hanno dei comportamenti che generano un rischio elevato. Essere sporcaccioni come dici te, nel 2020, non è più un scusa legata all'ignoranza perché qualsiasi pirla sulla faccia della terra oggi ha la possibilità di vedere come vivono gli altri. Ad esclusione di quelle popolazioni la cui preoccupazione principale è la mancanza di acqua e di cibo. In Cina non mi pare siano a livelli del genere soprattutto perché il 55% della popolazione ha uno smartphone (https://www.statista.com/statistics/321482/smartphone-user-penetration-in-china/).

Giudizi di superiorità? Parli proprio perché hai la bocca, senza offesa ;)
Love & Peace!

canislupus
26-02-2020, 15:33
Mi riferivo al post quotato, ossia nello specifico alla questione del diabete



Ah ok... non essendo un medico infatti ho commentato sul fatto che noi usiamo una precauzione ben più alta rispetto a tanti paesi del 1 Mondo.

canislupus
26-02-2020, 15:42
piano piano mi sa che sei tu che vuoi farci arrivare in un punto che non c'entra nulla con la questione coronavirus, la sua origine, la sua diffusione. Perché non tiri in ballo anche la fame in Africa già che ci sei.

Botta di cu..? Cioè se noi siamo arrivati ad un certo livello igienico (certo livello non indica superiorità signor prof!) è merito della fortuna? Ti risulta che mangiamo i topi e i pipistrelli? I nostri mercati sono più "puliti" perché siamo fortunati?
Quando leggevi i tuoi libri di storia, non ti sei accorto di come era l'Italia nell'anno 300 d.c, poi 1000 d.c, poi 1500 d.c e così via? Tutta fortuna la nostra, certamente!



è bello intepretare come più fa comodo.



dove avrei scritto che le leggi derivano dalle usanze?
A me pare di aver scritto che le leggi si sintonizzano con le usanze e sono in costante evoluzione. Non credo di aver scritto cose di difficile comprensione. Almeno mi pare di aver utilizzato esempi sicuramente più idonei delle tue considerazioni sulle pessime abitudini alimentari dei sardi, friulani ecc... che sappiamo tutti essere coloro che puntualmente generano nuovi ceppi virali ogni anno a causa delle loro abitudini. Il famoso Corona-Piras e Carnia-virus
Usanze e consuetudini sono molto simili come significati, magari riapri uno dei tuoi libri di diritto e rinfrescati la memoria sul collegamento che la consuetudo ha avuto nel diritto romano antico, poi modificato.

Ocio che i barbari lombardi si rifanno ancora allo ius primae noctis! (scherzo dai solo nella provincia di Alessandria vale :ciapet: )



Forse ti farebbe bene leggere anche altro indipendentemente se credi o non credi. L'essere prevenuti crea laureati vuoti.




Non è facile vedere la realtà quando si vive con i paraocchi, figuriamoci quando si è esperti di diritto romano e per tutta la discussione non si ha fatto altro che difendere situazioni che oggettivamente sono indifendibili.

alla fine subiscono solo modi di diffusione diverse delle stesse nostre (come italiani) sporcaccionate?


cioè? what? subiscono? Ma che caz.. Sono loro che hanno dei comportamenti che generano un rischio elevato. Essere sporcaccioni come dici te, nel 2020, non è più un scusa legata all'ignoranza perché qualsiasi pirla sulla faccia della terra oggi ha la possibilità di vedere come vivono gli altri. Ad esclusione di quelle popolazioni la cui preoccupazione principale è la mancanza di acqua e di cibo. In Cina non mi pare siano a livelli del genere soprattutto perché il 55% della popolazione ha uno smartphone (https://www.statista.com/statistics/321482/smartphone-user-penetration-in-china/).

Giudizi di superiorità? Parli proprio perché hai la bocca, senza offesa ;)
Love & Peace!

Scusate se mi intrometto (come se non lo facessi mai :D :D :D ).
Io penso che andrebbero considerati anche altri fattori.

1) La numerosità della popolazione cinese e quindi relativi controlli (quando hai città medie di 10 milioni di persone non è proprio scontato spiegare certe dinamiche di igiene)

2) Il fatto che un animale selvatico (non penso esistano pipistrelli allevati) non subisce tutti gli innumerevoli controlli che invece può avere uno domestico

3) Il costo di una gestione in stile occidentale della sicurezza alimentare

Vi ricordo sempre che hanno messo in quarantena una provincia grande quanto tutto il nostro paese.
E non mi sembra che anche noi non abbiamo zone buie in alcune aree del paese.

CYRANO
26-02-2020, 15:52
Comunque il sospettato numero 1 non è il pippistrello ma il pangolino...


https://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2016/10/pangolino-10.jpg

Ma come si fa mangiare un animalino con un musetto cosiiiii !!!??? :cry: :cry: :cry: :cry:



C.àà,ò,ò,dò,ò,àò,dò,dò,d,òd

ferste
26-02-2020, 16:03
piano piano mi sa che sei tu che vuoi farci arrivare in un punto che non c'entra nulla con la questione coronavirus, la sua origine, la sua diffusione. Perché non tiri in ballo anche la fame in Africa già che ci sei.

Botta di cu..? Cioè se noi siamo arrivati ad un certo livello igienico (certo livello non indica superiorità signor prof!) è merito della fortuna? Ti risulta che mangiamo i topi e i pipistrelli? I nostri mercati sono più "puliti" perché siamo fortunati?
Quando leggevi i tuoi libri di storia, non ti sei accorto di come era l'Italia nell'anno 300 d.c, poi 1000 d.c, poi 1500 d.c e così via? Tutta fortuna la nostra, certamente!

Leggere "la nostra fortuna è che invece di diffondersi per via aerea si diffonde per ingestione" e farlo diventare "se noi siamo arrivati ad un certo livello igienico è merito della fortuna".
Dimmi cosa mangi, che lo evito.


è bello intepretare come più fa comodo.
se scrivi oscenità mica è colpa mia.


dove avrei scritto che le leggi derivano dalle usanze?
A me pare di aver scritto che le leggi si sintonizzano con le usanze e sono in costante evoluzione. Non credo di aver scritto cose di difficile comprensione. Almeno mi pare di aver utilizzato esempi sicuramente più idonei delle tue considerazioni sulle pessime abitudini alimentari dei sardi, friulani ecc... che sappiamo tutti essere coloro che puntualmente generano nuovi ceppi virali ogni anno a causa delle loro abitudini. Il famoso Corona-Piras e Carnia-virus
Usanze e consuetudini sono molto simili come significati, magari riapri uno dei tuoi libri di diritto e rinfrescati la memoria sul collegamento che la consuetudo ha avuto nel diritto romano antico, poi modificato.

accidenti!! No! Non parlare di libri che se Dio c'è, ed è giusto, ti fulmina per la Ubris commessa (vatti a cercare anche questa su wikipedia, oltre alla consuetudo)
Potrei parlarti di "Consuetudo" come di UNA delle fonti del diritto romano, e che Dio, se c'è, ci dovrebbe scampare da un diritto fondato solo su di essa, ma sono 20 euro all'ora senza fattura o baratto con il brodino di pipistrello con formaggino ai vermi.

Forse ti farebbe bene leggere anche altro indipendentemente se credi o non credi. L'essere prevenuti crea laureati vuoti.

Si, il Signore è il mio pastore di pecore (non sarde, altrimenti fanno il formaggio con i vermi benedetti) e mi ha fatto mandare la lettera di San Paolo Apostolo ai Ferstesi, appena mi siedo sul trono d'oro, e di ceramica, la leggo e faccio ammenda


Non è facile vedere la realtà quando si vive con i paraocchi, figuriamoci quando si è esperti di diritto romano e per tutta la discussione non si ha fatto altro che difendere situazioni che oggettivamente sono indifendibili.

si, Zagrebelsky de noartri con la "legge dalle usanze"


cioè? what? subiscono? Ma che caz.. Sono loro che hanno dei comportamenti che generano un rischio elevato. Essere sporcaccioni come dici te, nel 2020, non è più un scusa legata all'ignoranza perché qualsiasi pirla sulla faccia della terra oggi ha la possibilità di vedere come vivono gli altri. Ad esclusione di quelle popolazioni la cui preoccupazione principale è la mancanza di acqua e di cibo. In Cina non mi pare siano a livelli del genere soprattutto perché il 55% della popolazione ha uno smartphone (https://www.statista.com/statistics/321482/smartphone-user-penetration-in-china/).

Giudizi di superiorità? Parli proprio perché hai la bocca, senza offesa ;)
Love & Peace!

Al massimo scrivo perchè ho le dita...uomo della Logica...

ferste
26-02-2020, 16:08
Scusate se mi intrometto (come se non lo facessi mai :D :D :D ).
Io penso che andrebbero considerati anche altri fattori.

1) La numerosità della popolazione cinese e quindi relativi controlli (quando hai città medie di 10 milioni di persone non è proprio scontato spiegare certe dinamiche di igiene)

2) Il fatto che un animale selvatico (non penso esistano pipistrelli allevati) non subisce tutti gli innumerevoli controlli che invece può avere uno domestico

3) Il costo di una gestione in stile occidentale della sicurezza alimentare

Vi ricordo sempre che hanno messo in quarantena una provincia grande quanto tutto il nostro paese.
E non mi sembra che anche noi non abbiamo zone buie in alcune aree del paese.

1 - vero
2 - se non sbaglio già solo il fatto che sia selvatico dovrebbe limitarne o vietarne la vendita, ci sono delle Leggi a riguardo da qualche anno in Cina (forse dopo Sars) ma non riescono a farle rispettare.
3 - vero, però il 55% ha il cellulare, potrebbero telefonare ai virus e chiedere educatamente di andare altrove.

Ma no, è semplicissimo, manderemo esperti milanesi ad insegnare al mondo come si fa, ne conosco uno.

RAEL70
26-02-2020, 16:11
100?
anche per noi è 110
e fino a 126 si parla di glicemia alterata, non di diabete
Non voglio approfondire l'argomento dato che esula dal thread ma, a digiuno, un soggetto normale non dovrebbe avere un valore glicemico superiore a 100; tra 100 e 120 qualunque diabetologo ti parla di pre-diabete (al contrario degli americani che considerano questa fascia non diabetica), oltre i 125 è diabete conclamato.

Sinceramente eviterei complotti basati sul nulla
Di quali complotti stai parlando?
Nessun complotto, solo una differenza di vedute scientifiche tra il mondo italiano e quello americano.

Solo che se lo stato italiano fa tamponi e dichiara infetti i portatori SANI di un virus e il resto del mondo invece dichiara come infetti SOLO i malati che ricorrono a cure ospedaliere, è evidente che potremmo anche superare la Cina come contagiati.
Per questo motivo adesso hanno deciso di seguire le regole dell'OMS... proprio per "fermare" la percezione globale che siamo un paese di appestati.
Perché, in questo mondo globalizzato, il problema sono le statistiche, non le persone.
Avere dei controlli più rigidi, avere dei "pettini" più fitti, permette di scovare molti più positivi (insieme anche a tanti negativi); fare dei controlli solo sui casi sintomatici rende più snelle le procedure ma il "setaccio" troppo largo potrebbe, alla lunga, nascondere brutte sorprese.

Tra un paese dove ci sono pochi casi positivi e uno dove ce ne sono il quadruplo istintivamente si preferisce andare nel primo piuttosto che nel secondo; a ben guardare però (trattasi di logica positiva o negativa da applicare al aragionamento), in un paese dove ci sono più casi positivi si può facilmente pensare che i controlli vengano fatti più approfonditamente mentre nel secondo potrebbero essere svolti all'acqua di rose.

Quale sistema sanitario nazionale è migliore?
Quello che decide di non andare troppo in profondità o quello che vuole vederci chiaro?

Ottimo paragone, si vede che il governo cinese non ha voluto neanche sviluppare un logo per il loro laboratorio del male, hanno prestato gia uno esistente)
Fai l'anagramma di corona e vedi che ti spunta ------> Racoon.

Mparlav
26-02-2020, 16:22
Comunque il sospettato numero 1 non è il pippistrello ma il pangolino...

Ma come si fa mangiare un animalino con un musetto cosiiiii !!!??? :cry: :cry: :cry: :cry:
C.àà,ò,ò,dò,ò,àò,dò,dò,d,òd

Direi sfumato al forno con della birra, erbe aromatiche e contorno di patate.

andry18
26-02-2020, 16:36
Non voglio approfondire l'argomento dato che esula dal thread ma, a digiuno, un soggetto normale non dovrebbe avere un valore glicemico superiore a 100; tra 100 e 120 qualunque diabetologo ti parla di pre-diabete (al contrario degli americani che considerano questa fascia non diabetica), oltre i 125 è diabete conclamato.
Non so su che testo tu abbia studiato ma no, come già detto correttamente da maxsy la soglia di normalità (ovviamente a digiuno) è di 110 in tutta la comunità scientifica, non 100 come stai dicendo te
Mentre si può parlare di pre-diabete per valori tra il 111 ed il 126 (escluso) di glicemia e di diabete con un valore pari o superiore al 126
Di quali complotti stai parlando?
Nessun complotto, solo una differenza di vedute scientifiche tra il mondo italiano e quello americano.
Come già detto non c'è una differenza di vedute nell'esempio che hai portato, quindi niente critiche né siamo considerati lo zimbello del mondo per quanto riguarda la sanità (sul resto alzo le mani)
Fai l'anagramma di corona e vedi che ti spunta ------> Racoon.
Questa era carina :asd:

Nui_Mg
26-02-2020, 16:46
a come si fa mangiare un animalino con un musetto cosiiiii !!!??? :cry: :cry: :cry: :cry:

Parli proprio tu che sei un magnagati :ciapet:

Mparlav
26-02-2020, 16:50
https://www.finanza.com/Finanza/Indici_e_quotazioni/Nord_America/notizia/Usa_CDC_lancia_alert_pandemia_Wall_Street_crolla_ancora_T-517082

E' ora il CDC, Centro governativo per il controllo e la prevenzione delle malattie, mette il mondo e i mercati sull'attenti. Forte è stata, in particolare, la reazione della borsa Usa all'alert lanciato dalla dottoresssa Nancy Messonnier del Centers for Disease Control and Prevention (CDC). Direttrice della divisione di immunologia e di malattie respiratorie del Centro Nazionale del CDC, Messonnier ha avvertito chiaramente che "non è una questione di 'se' ma, piuttosto, di quando e di quante persone il coronavirus colpirà in modo grave i cittadini americani con la relativa malattia COVID-19.La frase che, in particolare, ha zavorrato i mercati, è stata quella secondo cui le comunità degli Stati Uniti dovrebbero iniziare a prepararsi alla possibilità di una pandemia del coronavirus che, finora, è bene ricordarlo, ha infettato più di 80.000 persone e ucciso almeno 2.700 in Cina e in altri paesi del mondo in meno di due mesi.Così Messonnier: "Le comunità locali dovranno prendere decisioni. E' il momento che le aziende, gli ospedali, le scuole e i cittadini inizino a prepararsi".

Saturn
26-02-2020, 16:51
Direi sfumato al forno con della birra, erbe aromatiche e contorno di patate.

Mostro !!!! :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

:asd:

s-y
26-02-2020, 17:07
l'agnello sarebbe causa del greggevirus

DanieleG
26-02-2020, 17:14
l'agnello sarebbe causa del greggevirus

del pecoronavirus


























Scusate :muro:

386DX40
26-02-2020, 17:15
ho una gran paura che in futuro ripenseremo a questi giorni con rimpianto
sarà un bagno di sangue
Nessun paese ha la sfera di cristallo e in queste situazioni non credo nessuno si trovasse a fronteggiarle avrebbe molte altre scelte; tra l'altro tutte le discussioni delle tempistiche mi lasciano perplesso vista la complessità di un fenomeno simile perche' col senno di poi tutti sarebbero espertissimi ma poi taluni se gli levi cappuccino e brioche vanno in esaurimento nervoso o se trovano chiuso il centro commerciale rimangono catatonici per non saper che fare.
Lo stesso principio di massima precauzione che potrebbe ipoteticamente avere dei riscontri rilevabili immagino, e' forse l'unica scelta tra una rosa di scelte limitata.. almeno immagino potrebbe essere una "fonte" di esperienze per continuare a migliorare i propri protocolli emergenziali, strumenti, procedure sanitarie in casi similari.
Certo la questione preoccupante dell' immagine nel mondo per un paese che molto si aspetta dal turismo per non parlare poi della sfortuna di poter essere ipoteticamente percepiti come 'nazione-paziente 1' dell'area occidentale, avra' immagino risvolti negativi ma rifletto talvolta piu' sulle scene tipo lo svuotamento dei supermercati, le mascherine/gel comprati a prezzi assurdi (e comprensibilmente per ragioni di priorità) che se ragionassimo per pure e assurde ipotesi, quale sarebbe lo step successivo?

s-y
26-02-2020, 17:42
capisco e apprezzo gli sforzi di un tg di cercare di dare molto spazio alle notizie buone, magari a volte con un retrogusto grottesco

'una donna positiva, non grave, ha partorito senza problemi. il neonato non è positivo al coronavirus'

R@nda
26-02-2020, 17:44
quale sarebbe lo step successivo?


Così di getto direi la casa di Will Smith in "Io sono Leggenda"...ma forse è un pelo eccessivo:D

Comunque, seriamente, nulla di buono si arriva al degenero in poco tempo.
Non mi aspetto nulla di buono da un popolo incapace di mettersi in fila indiana a qualunque cassa o sportello, noi la facciamo piramidale la coda.

s-y
26-02-2020, 17:45
Nessun paese ha

io resto abbastanza convinto che il modo in cui è stato presentato e affrontato il problema, ha spaventato (oltremodo) italiani e resto del mondo, e che a bocce ferme le conseguenze di questo approccio saranno più preoccupanti e per più tempo

'na scianta di pragmatismo ogni tanto non lo vieta il dottore

ps: al netto delle caratteristiche intrinseche del sistema italiano, che tra l'altro aggiunge l'impossibilità di 'fare sistema' seriamente senza emergenze o commissariamenti

ryan78
26-02-2020, 17:56
Leggere "la nostra fortuna è che invece di diffondersi per via aerea si diffonde per ingestione" e farlo diventare "se noi siamo arrivati ad un certo livello igienico è merito della fortuna".
Dimmi cosa mangi, che lo evito.


devo riconoscere una certa abilità nel girare le cose anche perché Svelgen aveva già capito da eoni fa.
Mangio il formaggio fatto dai vermi!

Se per te è una fortuna e non frutto di evoluzione scientifica ciò che ha permesso di selezionare alimenti con un rischio minore, ok!


se scrivi oscenità mica è colpa mia.


mi rincuora sapere che ci sei tu che compensi le mie mancanze, un po' meno qualora tu fossi uno dei consiglieri al ministero della sanità! Non lo sei vero? :Prrr:



accidenti!! No! Non parlare di libri che se Dio c'è, ed è giusto, ti fulmina per la Ubris commessa (vatti a cercare anche questa su wikipedia, oltre alla consuetudo)
Potrei parlarti di "Consuetudo" come di UNA delle fonti del diritto romano, e che Dio, se c'è, ci dovrebbe scampare da un diritto fondato solo su di essa, ma sono 20 euro all'ora senza fattura o baratto con il brodino di pipistrello con formaggino ai vermi.

Certamente è una delle fonti, poi le cose cambiano, ma sei stato tu a dire che usi e costumi non c'entrano nulla con la legge. Mi risulta che in Cina non hanno avuto il diritto romano con tutta l'evoluzione che ha subìto nei secoli (il diritto ovviamente). Certo che se viene fuori che sei anche esperto di diritto Cinese... beh allora ti saluto con la mia faccia sotto ai tuoi piedi, senza nemmeno chiederti di stare fermo! Puoi muoverti quanto ti pare! :ciapet:

Le cose possono essere tre:

- o quei mercati "umidi" sono illegali (cosa che non mi pare proprio) oppure
- la loro sanità non vale niente (visto che non riconosce la pericolosità di tali abitudini) oppure
- le loro leggi preferiscono mantenere delle tradizioni storiche (come la loro medicina tradizionale) permettendo quel tipo di mercati

Ho cinquanta euro interi, pago due ore e ti compro una bibbia :fagiano:

Storia. - Se nei diritti primitivi la consuetudine, dati i suoi due elementi costitutivi, cui si è accennato, è la sola fonte di diritto, più tardi, con l'avvento della legge scritta, questa condizione è profondamente modificata. La legge scritta dapprima contrasta il posto alla consuetudine e poi prevale su di essa. Tuttavia, nelle profonde trasformazioni giuridiche, quando la legge, non più adatta alle circostanze sociali, vien meno, ecco che la consuetudine riprende imperio, per lasciare più tardi il posto a una legge meno imperfetta. È una vicenda, questa, che ricorre presso tutti i popoli e presso tutti i paesi.

Così, nel diritto romano più antico, prevale la consuetudine; e questa, detta usus, mos, consuetudo, resta fonte notevole di diritto, anche nel periodo del principato, nonostante lo sviluppo della legge scritta e della giurisprudenza. Ma questa condizione di cose si modifica col volgere del tempo: con una legge di Costantino (Cod., VIII, 52 [53], quae sit longa cons.,
ecc... ecc...
il resto lo vediamo durante le ripetizioni con la zuppa di pangolino.

La consuetudine è costituita da norme di comportamento dotate di una certa forza coattiva al di là delle leggi statali, in quanto radicate autorevolmente nella stessa organizzazione sociale.

Fonte Treccani. Bau bau bau!


Le fonti del diritto civile della Cina
...
Nelle pratiche giudiziarie della Cina la consuetudine viene utilizzata come fonte complementare delle leggi. Per esempio, nel «Rescritto sulla legittimità della richiesta del genero che vive in casa dei suoceri ad accedere all’eredità di questi ultimi» dell’8 luglio 1951, la sezione del Tribunale Supremo Popolare nella Prefettura del Sud-Ovest prevedeva che «se ci sia una consuetudine locale su questo punto che non è contro lo spirito della politica, si può trattare il caso applicandola». In Cina, la consuetudine che prevede il fidanzamento prima del matrimonio è molto popolare, ma quest’usanza non è incorporata nella legge; pertanto, dal punto di vista giuridico, non è altro che un contratto preliminare del contratto di matrimonio, di cui tuttavia, non essendo contra bonos mores, si deve riconoscere il carattere vincolante.





Si, il Signore è il mio pastore di pecore (non sarde, altrimenti fanno il formaggio con i vermi benedetti) e mi ha fatto mandare la lettera di San Paolo Apostolo ai Ferstesi, appena mi siedo sul trono d'oro, e di ceramica, la leggo e faccio ammenda


chi, quello di cui si parla nelle "tue" favole? Non sarai partito per Damasco vero?


si, Zagrebelsky de noartri con la "legge dalle usanze"


c'è anche "quella del menga"


Al massimo scrivo perchè ho le dita...uomo della Logica...


Anche tu non scherzi... scrittura e dita sono connesse!

ryan78
26-02-2020, 18:01
Vabbè dai..siamo carnivori da tempo immemore.
Anche l'Agnello ha un bel musino, e a me la sua carne mi piace particolarmente.
Idem il capretto, il vitello.
I problemi nascono quando ti mangi animali che si è scoperto veicolare virus che poi si trasmettono all'uomo.
Se domani scoprono che l'agnello è causa del corona virus, smetto di mangiarlo e mi aspetto che facciano la stessa cosa anche gli altri, in qualsiasi parte del mondo dove c'è questa usanza.

attento!!! non usare quella parola che potrebbero esserci dei Ferstesi in disguise!

https://www.ladige.it/news/cronaca/2020/02/26/coronavirus-contagio-si-allargato-10-regioni-testa-sempre-lombardia

non c'è la Sardegna, sarà merito del formaggio con i vermi?

RAEL70
26-02-2020, 18:03
io resto abbastanza convinto che il modo in cui è stato presentato e affrontato il problema, ha spaventato (oltremodo) italiani e resto del mondo, e che a bocce ferme le conseguenze di questo approccio saranno più preoccupanti e per più tempo

'na scianta di pragmatismo ogni tanto non lo vieta il dottore
Proprio così ma, a costo di ripetermi, questa è una attitudine tipicamente italiana: siamo catastrofisti, vediamo il bicchiere sempre mezzo vuoto, abbiamo una totale mancanza di autostima e siamo incapaci di organizzarci in tempo; tutti questi difetti vengono visti dal mondo intero e, se è possibile, anche amplificati per trarne beneficio.

Di contro però siamo un paese che più lo spingi con le spalle al muro, più lo butti giù, più lo denigri e più è capace di tirarti fuori gemme di assoluto prestigio.

Abitualmente perdiamo le partite facili ma siamo abituati a vincerne di leggendarie: questo siamo noi e un popolo non cambia mai.

Stiamo affrontando la problematica in modo serio anche se, purtroppo, i media e i politici stanno facendo di tutto per creare confusione, disordine e paura.

Siamo abituati a stare in prima linea, dagli sbarchi con i gommoni a tutto quello che sta accadendo in questi giorni, siamo sempre la linea di demarcazione tra l'Asia e il salotto d'Europa ma questo non deve spaventarci, è la nostra posizione geografica che, oltre ad essere una mera espressione, è anche il centro esatto tra l'Ovest e l'Est del mondo: siamo privilegiati e non siamo in grado di farci rispettare.

Siamo sempre quelli dove una problematica si evolve fino a divenire Stato dell'Arte, siamo quelli che non sanno cosa sia l'ordine, la disciplina, siamo italiani, croce e delizia del mondo.

Tutti ci additano come esempio negativo ma tutti vogliono stare qui (in senso generico): non passerà troppo tempo che l'andamento statistico dell'infezione calerà (come sta già avvenendo in Cina da qualche giorno) e un minimo di lucidità ritornerà nelle nostre strade e città.

Per il momento stringiamo i denti ma con serenità e fiducia, senza diventare vittime di facili paure.

s-y
26-02-2020, 18:11
@rael
vedi edit ;)

ryan78
26-02-2020, 18:13
Ecco i primi aiuti dall'estero.

http://www.milanotoday.it/attualita/coronavirus/porno-gratis.html

RAEL70
26-02-2020, 18:22
@rael
vedi edit ;)
:)

386DX40
26-02-2020, 18:23
Così di getto direi la casa di Will Smith in "Io sono Leggenda"...ma forse è un pelo eccessivo:D

Comunque, seriamente, nulla di buono si arriva al degenero in poco tempo.
Non mi aspetto nulla di buono da un popolo incapace di mettersi in fila indiana a qualunque cassa o sportello, noi la facciamo piramidale la coda.

Ricordo la scena. Fa riflettere come dicevo qualche pagina fa, quanto molte persone moderne si svegliano con il mondo che crolla sotto i piedi da un giorno all'altro, il giorno prima tutti pensano di fare una vita infinita da pubblicita' in giro per il mondo su suv-elettrici, aperitivi, famiglie da pubblicita' di colazioni tv stile anni 90, tatuaggi, selfie, vestiti, selfie, social, selfie, profili, vacanze a millemila chilometri, smartphone, etc... e poi manca poco che immagini la gente litigare per una bottiglia di alcool. Non so .. forse tra mille sfacettature totalmente negative queste situazioni hanno almeno l'esperienza collaterale "di risveglio" da riportare molti sul pianeta terra sebbene dubito se ne trarra' insegnamento.

RAEL70
26-02-2020, 18:32
Non so .. forse tra mille sfacettature totalmente negative queste situazioni hanno almeno l'esperienza collaterale "di risveglio" da riportare molti sul pianeta terra sebbene dubito se ne trarra' insegnamento.
La salute non è tutto, ma senza salute tutto è niente.
Arthur Schopenhauer

R@nda
26-02-2020, 18:33
Ricordo la scena. Fa riflettere come dicevo qualche pagina fa, quanto molte persone moderne si svegliano con il mondo che crolla sotto i piedi da un giorno all'altro, il giorno prima tutti pensano di fare una vita infinita da pubblicita' in giro per il mondo su suv-elettrici, aperitivi, famiglie da pubblicita' di colazioni tv stile anni 90, tatuaggi, selfie, vestiti, selfie, social, selfie, profili, vacanze a millemila chilometri, smartphone, etc... e poi manca poco che immagini la gente litigare per una bottiglia di alcool. Non so .. forse tra mille sfacettature totalmente negative queste situazioni hanno almeno l'esperienza collaterale "di risveglio" da riportare molti sul pianeta terra sebbene dubito se ne trarra' insegnamento.

Guarda una banalità...già dal parucchiere una ragazza mi ha detto:
Da oggi amerò di più la vita e penserò a cose più serie.
Magari qualcosa fa.

s-y
26-02-2020, 18:34
tra parentesi, tanto per dare nel mio piccolo una goccia di non-negatività (positività pare troppo...)

stamattina sono riuscito ad andare al bar del paesello, pensando di trovare poche persone e terrorizzate. invece niente di tutto questo, con anzi una lucida presa di coscienza di quanto veramente sia pericoloso essere sociali

ovviamente si tratta di una piccola realtà dove ci si conosce tutti (e dove cmq il 'foresto', inteso come da fuori paese, viene squadrato che manco i tamponi...) e non ignoro che in ambienti enormemente più promisqui è difficile che la tranquillità sia la stessa. ma cmq, dato che tutto si risolve principalmente nella nostra capa...

ferste
26-02-2020, 18:38
devo riconoscere una certa abilità nel girare le cose anche perché Svelgen aveva già capito da eoni fa.
Mangio il formaggio fatto dai vermi!

Ah si, sei stato frainteso, hai scritto una cosa ma ne intendevi un'altra!

Se per te è una fortuna e non frutto di evoluzione scientifica ciò che ha permesso di selezionare alimenti con un rischio minore, ok!

Si, abbiamo selezionato il vibrione in modo che ci uccida di cacarella e non di polmonite, nel 1834 con i microscopi a energia eolica o facendo le corse del vibrione, il primo era il più forte e veniva selezionato!

mi rincuora sapere che ci sei tu che compensi le mie mancanze, un po' meno qualora tu fossi uno dei consiglieri al ministero della sanità! Non lo sei vero? :Prrr:

Rincuorati pure!

Certamente è una delle fonti, poi le cose cambiano, ma sei stato tu a dire che usi e costumi non c'entrano nulla con la legge. Mi risulta che in Cina non hanno avuto il diritto romano con tutta l'evoluzione che ha subìto nei secoli (il diritto ovviamente). Certo che se viene fuori che sei anche esperto di diritto Cinese... beh allora ti saluto con la mia faccia sotto ai tuoi piedi, senza nemmeno chiederti di stare fermo! Puoi muoverti quanto ti pare! :ciapet:

è una delle fonti?! Di più fonti?! Ma come più fonti, hanno solo codificato le usanze! L'ha detto un Professore di Diritto all'Università della Vita!


Le cose possono essere tre:

- o quei mercati "umidi" sono illegali (cosa che non mi pare proprio) oppure
- la loro sanità non vale niente (visto che non riconosce la pericolosità di tali abitudini) oppure
- le loro leggi preferiscono mantenere delle tradizioni storiche (come la loro medicina tradizionale) permettendo quel tipo di mercati

- I mercati "Umidi" non sono illegali, specie in Autunno
- Quali abitudini? Mangiare i pipistrelli selvatici? Se è vietato forse forse lo riconoscono, che poi non riescano a controllare e far applicare le Legge è possibile, succede anche nel Sud Europa
- I mercati o gli animali selvatici? Non mi risulta che i mercati contagino le persone, forse forse quello che ci vendono illegalmente...e non, a onor del vero.

Storia. - Se nei diritti primitivi la consuetudine, dati i suoi due elementi costitutivi, cui si è accennato, è la sola fonte di diritto, più tardi, con l'avvento della legge scritta, questa condizione è profondamente modificata. La legge scritta dapprima contrasta il posto alla consuetudine e poi prevale su di essa. Tuttavia, nelle profonde trasformazioni giuridiche, quando la legge, non più adatta alle circostanze sociali, vien meno, ecco che la consuetudine riprende imperio, per lasciare più tardi il posto a una legge meno imperfetta. È una vicenda, questa, che ricorre presso tutti i popoli e presso tutti i paesi.

Incredibile, quoti qualcosa che conferma la mia teoria e manco te ne accorgi?

Così, nel diritto romano più antico, prevale la consuetudine; e questa, detta usus, mos, consuetudo, resta fonte notevole di diritto, anche nel periodo del principato, nonostante lo sviluppo della legge scritta e della giurisprudenza. Ma questa condizione di cose si modifica col volgere del tempo: con una legge di Costantino (Cod., VIII, 52 [53], quae sit longa cons.,
ecc... ecc...
il resto lo vediamo durante le ripetizioni con la zuppa di pangolino.

Diritto Romano più antico, cosa vorrà dire antico? Forse forse intendono che con la codifica delle Leggi la consuetudine ha perso valenza? Misteroooooooooo della sintonizzazione delle Leggi! Perchè wikipedia non lo spiega?!?!? Io voglio sintonizzarmi!

La consuetudine è costituita da norme di comportamento dotate di una certa forza coattiva al di là delle leggi statali, in quanto radicate autorevolmente nella stessa organizzazione sociale.

Fonte Treccani. Bau bau bau!

ma dai?! eppure poco sopra c'è scritto che perde influenza già da subito! Ma forse perde influenza a partire da oggi, perchè ieri la Legge era la consuetudine

Le fonti del diritto civile della Cina
...
Nelle pratiche giudiziarie della Cina la consuetudine viene utilizzata come fonte complementare delle leggi.

Fonte COMPLEMENTARE, accidenti, cosa vorrà dire complementare? Che oltre a quello che tutta una serie di fattori politici, sociali, etici come aveva scritto qualcuno? O forse che c'è solo la Consuetudine, magari "complementare" vuol dire "Comple-TO" in burocratese, cerchiamolo sulla Treccani!

chi, quello di cui si parla nelle "tue" favole? Non sarai partito per Damasco vero?
ehi ehi, nella Bibbia è tutto vero! E sul rogo chi non ci crede!


c'è anche "quella del menga"
Ah, ma allora su qualcosa sei esperto!

Anche tu non scherzi... scrittura e dita sono connesse!

Secondo la consuetudine si! Adesso cerco qualcosa su wikipedia!

canislupus
26-02-2020, 18:38
Perché, in questo mondo globalizzato, il problema sono le statistiche, non le persone.
Avere dei controlli più rigidi, avere dei "pettini" più fitti, permette di scovare molti più positivi (insieme anche a tanti negativi); fare dei controlli solo sui casi sintomatici rende più snelle le procedure ma il "setaccio" troppo largo potrebbe, alla lunga, nascondere brutte sorprese.

Tra un paese dove ci sono pochi casi positivi e uno dove ce ne sono il quadruplo istintivamente si preferisce andare nel primo piuttosto che nel secondo; a ben guardare però (trattasi di logica positiva o negativa da applicare al aragionamento), in un paese dove ci sono più casi positivi si può facilmente pensare che i controlli vengano fatti più approfonditamente mentre nel secondo potrebbero essere svolti all'acqua di rose.

Quale sistema sanitario nazionale è migliore?
Quello che decide di non andare troppo in profondità o quello che vuole vederci chiaro?


Tutto dipende dall'intelligenza delle persone (mediamente molto bassa) e se si decide cosa sia più importante tra la salute o l'economia.
In un mondo in cui la gente va nel panico davanti a certi numeri (immaginate se dicessero ogni giorno minuto per minuto quanti hanno l'influenza stagionale) e che non si pone alcuna domanda, ma si lascia trasportare da questa o quella trasmissione, forse è preferibile nascondere.

canislupus
26-02-2020, 18:49
Proprio così ma, a costo di ripetermi, questa è una attitudine tipicamente italiana: siamo catastrofisti, vediamo il bicchiere sempre mezzo vuoto, abbiamo una totale mancanza di autostima e siamo incapaci di organizzarci in tempo; tutti questi difetti vengono visti dal mondo intero e, se è possibile, anche amplificati per trarne beneficio.

Di contro però siamo un paese che più lo spingi con le spalle al muro, più lo butti giù, più lo denigri e più è capace di tirarti fuori gemme di assoluto prestigio.

Abitualmente perdiamo le partite facili ma siamo abituati a vincerne di leggendarie: questo siamo noi e un popolo non cambia mai.

Stiamo affrontando la problematica in modo serio anche se, purtroppo, i media e i politici stanno facendo di tutto per creare confusione, disordine e paura.

Siamo abituati a stare in prima linea, dagli sbarchi con i gommoni a tutto quello che sta accadendo in questi giorni, siamo sempre la linea di demarcazione tra l'Asia e il salotto d'Europa ma questo non deve spaventarci, è la nostra posizione geografica che, oltre ad essere una mera espressione, è anche il centro esatto tra l'Ovest e l'Est del mondo: siamo privilegiati e non siamo in grado di farci rispettare.

Siamo sempre quelli dove una problematica si evolve fino a divenire Stato dell'Arte, siamo quelli che non sanno cosa sia l'ordine, la disciplina, siamo italiani, croce e delizia del mondo.

Tutti ci additano come esempio negativo ma tutti vogliono stare qui (in senso generico): non passerà troppo tempo che l'andamento statistico dell'infezione calerà (come sta già avvenendo in Cina da qualche giorno) e un minimo di lucidità ritornerà nelle nostre strade e città.

Per il momento stringiamo i denti ma con serenità e fiducia, senza diventare vittime di facili paure.

Ottimo post complimenti. ;)

canislupus
26-02-2020, 18:53
Ricordo la scena. Fa riflettere come dicevo qualche pagina fa, quanto molte persone moderne si svegliano con il mondo che crolla sotto i piedi da un giorno all'altro, il giorno prima tutti pensano di fare una vita infinita da pubblicita' in giro per il mondo su suv-elettrici, aperitivi, famiglie da pubblicita' di colazioni tv stile anni 90, tatuaggi, selfie, vestiti, selfie, social, selfie, profili, vacanze a millemila chilometri, smartphone, etc... e poi manca poco che immagini la gente litigare per una bottiglia di alcool. Non so .. forse tra mille sfacettature totalmente negative queste situazioni hanno almeno l'esperienza collaterale "di risveglio" da riportare molti sul pianeta terra sebbene dubito se ne trarra' insegnamento.

E' da qualche migliaio di anni che ci si aspetta dall'umanità di imparare dai propri errori, ma penso sia utopico.
Se persone che vivono distanti migliaia di km, con culture e storie diverse, si trovano in situazioni analoghe, evidentemente abbiamo seri problemi di memoria...

P.S. Ti posso regalare il tasto invio sulla tastiera? :D :D :D

386DX40
26-02-2020, 19:07
io resto abbastanza convinto che il modo in cui è stato presentato e affrontato il problema, ha spaventato (oltremodo) italiani e resto del mondo, e che a bocce ferme le conseguenze di questo approccio saranno più preoccupanti e per più tempo

'na scianta di pragmatismo ogni tanto non lo vieta il dottore

ps: al netto delle caratteristiche intrinseche del sistema italiano, che tra l'altro aggiunge l'impossibilità di 'fare sistema' seriamente senza emergenze o commissariamenti
Forse, solo una ipotesi cosi' campata per aria, e' piu' un problema sociale/globale per quella generica "ansia da comunicazione" classica di un epoca al tempo dei social. Per cui forse la soluzione sarebbe un "agire al 120% senza necessita' di comunicare ogni ora" cosa che ormai e' impossibile con le aspettative di essere aggiornati 24h/60min/60sec che trascinano un po' tutti a correre con la stessa velocita'. Non dico "non aggiornare della situazione" ma essere fonte di esempio di calma e dall'altro lato dei tavoli non aspettarsi la quotidiana ricerca del "numero" di contagiati, guariti, eta', patologie pregresse etc..". Anche perche' a prescindere dall'essere aggiornati le procedure poi sono quelle che vediamo, a prescindere dal paese che si trova ad attuarle. Non credo sia solo questione di pragmatismo ma piu' sul fronte "aspettative quotidiane" di chi appunto aspetta mentre chi di competenza lavora con i tempi che le procedure richiedono.

386DX40
26-02-2020, 19:13
Guarda una banalità...già dal parucchiere una ragazza mi ha detto:
Da oggi amerò di più la vita e penserò a cose più serie.
Magari qualcosa fa.

Mi auguro che il giorno dopo si ricordi di quel pensiero espresso, ma purtroppo mediamente forse pessimisticamente ho qualche dubbio.

386DX40
26-02-2020, 19:24
E' da qualche migliaio di anni che ci si aspetta dall'umanità di imparare dai propri errori, ma penso sia utopico.
Se persone che vivono distanti migliaia di km, con culture e storie diverse, si trovano in situazioni analoghe, evidentemente abbiamo seri problemi di memoria...
Pur avendo formazione tecnica rimpiango negli anni di non aver avuto una percorso formativo filosofico/classico perche' negli anni mi sono convinto che il problema sia "risolvibile" o meglio dire "mitigabile" se una cultura di quel tipo divenisse denominatore comune a prescindere dall'indirizzo specifico finale di ogni percorso formativo. Se prendi scritti di un qualsiasi filosofo anche di duemila anni fa, talvolta ti sembra di pensare come sia possibile che gia' allora taluni si stessero interrogando su questioni che oggi sembrano le stesse. Ma quegli scrittori, poeti, artisti, pur magari non dando risposte o mappe precise, sollevavano stupore, dubbi e silenzi che sono forse le chiavi di ogni progresso. Soprattutto i silenzi che fanno riflettere, la cosa oggi piu' rara.

P.S. Ti posso regalare il tasto invio sulla tastiera? :D :D :D
:D

canislupus
26-02-2020, 19:31
Pur avendo formazione tecnica rimpiango negli anni di non aver avuto una percorso formativo filosofico/classico perche' negli anni mi sono convinto che il problema sia "risolvibile" o meglio dire "mitigabile" se una cultura di quel tipo divenisse denominatore comune a prescindere dall'indirizzo specifico finale di ogni percorso formativo. Se prendi scritti di un qualsiasi filosofo anche di duemila anni fa, talvolta ti sembra di pensare come sia possibile che gia' allora taluni si stessero interrogando su questioni che oggi sembrano le stesse. Ma quegli scrittori, poeti, artisti, pur magari non dando risposte o mappe precise, sollevavano dubbi e silenzi che sono forse le chiavi di ogni progresso. Soprattutto i silenzi che fanno riflettere, la cosa oggi piu' rara.


Perchè già 2000 o più anni fa i filosofi avevano capito che facciamo estrema fatica a mutare alcune caratteristiche intrinseche della nostra umanità.

s-y
26-02-2020, 19:32
Forse, solo una ipotesi cosi' campata per aria, e' piu' un problema e' sociale/globale per quella generica "ansia da comunicazione" classica di un epoca al tempo dei social. Per cui forse la soluzione sarebbe un "agire al 120% senza necessita' di comunicare ogni ora" cosa che ormai e' impossibile con le notizie aggiornate 24h/60min/60sec che trascinano un po' tutti a correre con la stessa velocita'. Non dico "non aggiornare della situazione" ma essere fonte di esempio di calma e dall'altro lato dei tavoli non aspettarsi la quotidiana ricerca del "numero" di contagiati, guariti, eta', patologie pregresse etc..". Anche perche' a prescindere dall'essere aggiornati le procedure poi sono quelle che vediamo, a prescindere dal paese che si trova ad attuarle. Non credo sia solo questione di pragmatismo ma piu' sul fronte "aspettative quotidiane" di chi appunto aspetta mentre chi di competenza lavora con i tempi che le procedure richiedono.

io credo sia anche questione di messaggi non detti
e che cacchio, continuo a ripeterlo ma domenica sera pareva il coprifuoco per pandemia di ebola. inizialmente ha un pò inquietato pure me, che caldo non sono, pure troppo...
altri paesi hanno evidentemente scelto altre strategie (soprattuto comunicative), vedremo a bocce ferme (se si fermeranno) e attendendo news da oltre atlantico, che potrebbe uscire di tutto...

tra l'altro, non a caso da due giorni è una corsa al recupero di immagine dell'italia, ma pedala...

386DX40
26-02-2020, 19:43
io credo sia anche questione di messaggi non detti
e che cacchio, continuo a ripeterlo ma domenica sera pareva il coprifuoco per pandemia di ebola. inizialmente ha un pò inquietato pure me, che caldo non sono, pure troppo...
altri paesi hanno evidentemente scelto altre strategie (soprattuto comunicative), vedremo a bocce ferme (se si fermeranno) e attendendo news da oltre atlantico, che potrebbe uscire di tutto...

tra l'altro, non a caso da due giorni è una corsa al recupero di immagine dell'italia, ma pedala...

Pero' visto l'ambito (salute), per chi ha esperienza sulla propria pelle purtroppo a tal proposito, si sa' che "un esame in piu' e quasi sempre meglio di un esame in meno" e spesso non basta nemmeno quello. Se da un lato e' difficile azzeccare alla prima la modalita' giusta di azione, non credo sia nemmeno utile convincersi che altri paesi o altre sanita' o altre persone avrebbero alla prima azzeccato la cosa giusta con numeri diversi e tutti quanti allegramente al bar. Viviamo un epoca in cui una ambulanza che passa vicino a casa fa aprire a molti la porta mentre non molti decenni fa se passavano aerei sopra la case ormai la gente era abituata a saper che fare.

ferste
26-02-2020, 19:48
Pur avendo formazione tecnica rimpiango negli anni di non aver avuto una percorso formativo filosofico/classico perche' negli anni mi sono convinto che il problema sia "risolvibile" o meglio dire "mitigabile" se una cultura di quel tipo divenisse denominatore comune a prescindere dall'indirizzo specifico finale di ogni percorso formativo. Se prendi scritti di un qualsiasi filosofo anche di duemila anni fa, talvolta ti sembra di pensare come sia possibile che gia' allora taluni si stessero interrogando su questioni che oggi sembrano le stesse. Ma quegli scrittori, poeti, artisti, pur magari non dando risposte o mappe precise, sollevavano stupore, dubbi e silenzi che sono forse le chiavi di ogni progresso. Soprattutto i silenzi che fanno riflettere, la cosa oggi piu' rara.


Certo che, per essere una persona con formazione tecnica, fai ipotesi e ti poni domande molto "umanistiche", non è cosa frequente. Bravo, sul serio.

s-y
26-02-2020, 20:00
Pero' visto l'ambito (salute), per chi ha esperienza sulla propria pelle purtroppo a tal proposito, si sa' che "un esame in piu' e quasi sempre meglio di un esame in meno" e spesso non basta nemmeno quello. Se da un lato e' difficile azzeccare alla prima la modalita' giusta di azione, non credo sia nemmeno utile convincersi che altri paesi o altre sanita' o altre persone avrebbero alla prima azzeccato la cosa giusta con numeri diversi e tutti quanti allegramente al bar. Viviamo un epoca in cui una ambulanza che passa vicino a casa fa aprire a molti la porta mentre non molti decenni fa se passavano aerei sopra la case ormai la gente era abituata a saper che fare.

è che sotto tutti gli strati di tecnologia con cui ci ricopriamo, sotto restiamo dei primati, e in situazioni di stress viene fuori un comportamento 'innato' che tutto sommato è sempre quello, e che certo non vai a calmierare ribaltando il mondo in due ore per un'influenza, certo molto aggressiva nella replicazione e senza vaccino, ma un'influenza

386DX40
26-02-2020, 20:28
Certo che, per essere una persona con formazione tecnica, fai ipotesi e ti poni domande molto "umanistiche", non è cosa frequente. Bravo, sul serio.
Come forse altri ho creduto nella tecnica fino ad un certo punto ove poi ho ripreso (tardi) nel tempo libero un 'percorso' formativo piu' 'classico'. :)

MiKeLezZ
26-02-2020, 20:51
Ricordo la scena. Fa riflettere come dicevo qualche pagina fa, quanto molte persone moderne si svegliano con il mondo che crolla sotto i piedi da un giorno all'altro, il giorno prima tutti pensano di fare una vita infinita da pubblicita' in giro per il mondo su suv-elettrici, aperitivi, famiglie da pubblicita' di colazioni tv stile anni 90, tatuaggi, selfie, vestiti, selfie, social, selfie, profili, vacanze a millemila chilometri, smartphone, etc... e poi manca poco che immagini la gente litigare per una bottiglia di alcool. Non so .. forse tra mille sfacettature totalmente negative queste situazioni hanno almeno l'esperienza collaterale "di risveglio" da riportare molti sul pianeta terra sebbene dubito se ne trarra' insegnamento.Io amo queste situazioni. Vedi chi sono uomini e chi sono bambini. Chi sono amici e chi sono sanguisughe. Chi ha senso critico e chi è una pecora lobotomizzata dalla TV.
Riscorri tutti i reply di questa discussione dall'inizio e ti accorgerai che gli utenti sono di due tipi: quelli dotati di intelligenza critica e le pecore.
Pur avendo formazione tecnica rimpiango negli anni di non aver avuto una percorso formativo filosofico/classico perche' negli anni mi sono convinto che il problema sia "risolvibile" o meglio dire "mitigabile" se una cultura di quel tipo divenisse denominatore comune a prescindere dall'indirizzo specifico finale di ogni percorso formativo. Se prendi scritti di un qualsiasi filosofo anche di duemila anni fa, talvolta ti sembra di pensare come sia possibile che gia' allora taluni si stessero interrogando su questioni che oggi sembrano le stesse. Ma quegli scrittori, poeti, artisti, pur magari non dando risposte o mappe precise, sollevavano stupore, dubbi e silenzi che sono forse le chiavi di ogni progresso. Soprattutto i silenzi che fanno riflettere, la cosa oggi piu' rara.C'è un diffuso credo che noi siamo più intelligenti delle popolazioni antiche... ritengo sia assolutamente falso. Lo studio della storia è spaventoso perché la maggior parte degli uomini sono, alla fine, degli esserini banali che ripetono le loro azioni e sono incapaci di imparare da esse.
Noi stessi lo siamo. Questa baggianata di pandemia era già successa 3 altre volte, l'OMS spinge per dichiarare pandemia la semplice influenza sotto pressione della lobby farmaceutica che così venderebbe vagonate di antivirali e vaccini.
Quello che è successo in Italia è banale ed era prevedibile. Così come è prevedibile cosa accada ora (i media cambiano il tono e i riflettori si sposteranno dai morti alla battaglia fra istituzioni, che si scaricano la colpa fra loro) e cosa accadrà dopo (vagonate di vaccini comprati e popolazione costretta a vaccinarsi, che non lo farà).

386DX40
26-02-2020, 20:55
è che sotto tutti gli strati di tecnologia con cui ci ricopriamo, sotto restiamo dei primati, e in situazioni di stress viene fuori un comportamento 'innato' che tutto sommato è sempre quello, e che certo non vai a calmierare ribaltando il mondo in due ore per un'influenza, certo molto aggressiva nella replicazione e senza vaccino, ma un'influenza
Vero. Pero' credo che una formazione culturale di base differente potrebbe fare la differenza anche nella inevitabile questione primordiale se quotidianamente rimanesse in memoria quel senso di calma e priorita' per cui appunto il superfluo che ci circonda lasciasse almeno un po' di spazio all' essenziale con cui lo abbiamo "rateizzato" il superfluo.

canislupus
26-02-2020, 20:57
Pero' visto l'ambito (salute), per chi ha esperienza sulla propria pelle purtroppo a tal proposito, si sa' che "un esame in piu' e quasi sempre meglio di un esame in meno" e spesso non basta nemmeno quello. Se da un lato e' difficile azzeccare alla prima la modalita' giusta di azione, non credo sia nemmeno utile convincersi che altri paesi o altre sanita' o altre persone avrebbero alla prima azzeccato la cosa giusta con numeri diversi e tutti quanti allegramente al bar. Viviamo un epoca in cui una ambulanza che passa vicino a casa fa aprire a molti la porta mentre non molti decenni fa se passavano aerei sopra la case ormai la gente era abituata a saper che fare.

A mio avviso l'Italia non ha sbagliato ad adottare un principio più cautelativo facendo tamponi anche a chi non aveva alcun sintomo (trovando quindi anche infetti quasi totalmente innoqui), ma non ha comunicato minimamente questa sostanziale differenza a tutte le altre nazioni.
All'opinione pubblica internazionale siamo sembrati i soliti confusionari e peraltro anche infetti.

s-y
26-02-2020, 21:18
Vero. Pero' credo che una formazione culturale di base differente potrebbe fare la differenza anche nella inevitabile questione primordiale se quotidianamente rimanesse in memoria quel senso di calma e priorita' per cui appunto il superfluo che ci circonda lasciasse almeno un po' di spazio all' essenziale con cui lo abbiamo "rateizzato" il superfluo.

assolutamente, ma deve esserci anche una ricerca personale. e poi da vedere anche ognuno di noi, se pur acculturato, come si comporterebbe in un contesto dove è mera parte di una massa.
inoltre, in evidente sempre maggiore assenza di basi culturali solide, in un mondo che viene sempre più vissuto da dietro il filtro di uno schermetto a led (quindi manca sia esperienza d'uso del proprio corpo come 'prova' del mondo, ed è impossibile sintetizzare con un senso gli stimoli nuovi, una specie di combinazione esplosiva in caso di eventi shockanti, specialmente se riguardano la sfera della salute) devi, se vuoi avere un effetto non incendiario, trattare la massa come se fosse composta da dodicenni.
a mio avviso è stato un errore madornale, che ha marchiato a fuoco quasi tutto ciò che è stato snocciolato via via in seguito.
imho sulla stessa falsariga sono da intendere gli appelli alla forza degli italiani per vincere questa guerra. a proposito del tenere i toni bassi...

ryan78
26-02-2020, 21:19
Si, abbiamo selezionato il vibrione in modo che ci uccida di cacarella e non di polmonite, nel 1834 con i microscopi a energia eolica o facendo le corse del vibrione, il primo era il più forte e veniva selezionato!


e sì proprio il vibrione!
bovini e ovini sono come i pipistrelli e i serpenti! Soprattutto vengono allevati nello stesso modo. Comunque avrei dovuto saperlo perché nella famosa grotta c'erano il bue e il pipistrello


Rincuorati pure!


Meno male!


è una delle fonti?! Di più fonti?! Ma come più fonti, hanno solo codificato le usanze! L'ha detto un Professore di Diritto all'Università della Vita!



Potrei parlarti di "Consuetudo" come di UNA delle fonti del diritto romano


:O quindi esiste una correlazione o meglio una evoluzione tra usanze e leggi? Ma dai!


- I mercati "Umidi" non sono illegali, specie in Autunno
- Quali abitudini? Mangiare i pipistrelli selvatici? Se è vietato forse forse lo riconoscono, che poi non riescano a controllare e far applicare le Legge è possibile, succede anche nel Sud Europa
- I mercati o gli animali selvatici? Non mi risulta che i mercati contagino le persone, forse forse quello che ci vendono illegalmente...e non, a onor del vero.


un po' ti ho dato corda, ma è chiaro che tu hai capito da 3 pagine di cosa stavamo parlando, ma vuoi fare comunque il leguleio, che è anche divertente quando proponi spunti sui quali è possibile discutere, ma dopo un po'...


Incredibile, quoti qualcosa che conferma la mia teoria e manco te ne accorgi?


hai una teoria? quale sarebbe? ah già la legge di murphy ;) applicata ai cinesi e ai sardi/friulani.


Diritto Romano più antico, cosa vorrà dire antico? Forse forse intendono che con la codifica delle Leggi la consuetudine ha perso valenza? Misteroooooooooo della sintonizzazione delle Leggi! Perchè wikipedia non lo spiega?!?!? Io voglio sintonizzarmi!

ma dai?! eppure poco sopra c'è scritto che perde influenza già da subito! Ma forse perde influenza a partire da oggi, perchè ieri la Legge era la consuetudine


la supercazzola piemontese?
stesso discorso di prima, non c'è nulla di costruttivo nel tuo comportamento; si perde solo tempo a discutere con chi estrapola e manipola i significati perciò lascio a te la palla che di queste di cose tonde te ne intendi ;)



Fonte COMPLEMENTARE, accidenti, cosa vorrà dire complementare? Che oltre a quello che tutta una serie di fattori politici, sociali, etici come aveva scritto qualcuno? O forse che c'è solo la Consuetudine, magari "complementare" vuol dire "Comple-TO" in burocratese, cerchiamolo sulla Treccani!


Almeno è frizzante?



ehi ehi, nella Bibbia è tutto vero! E sul rogo chi non ci crede!


Eh sì! Savonarola! Quanto ci piaci a noi due!


Ah, ma allora su qualcosa sei esperto!


modestamente sì, ma devo riconoscerlo che in quello non raggiungo il tuo livello ;)

Secondo la consuetudine si! Adesso cerco qualcosa su wikipedia!

Ah ok allora aspetto che magari modifichi qualche pagina di disambiguazione e poi posso quotarti e ti galvanizzi un po' ;)

StylezZz`
26-02-2020, 21:24
https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2020/02/26/paura-per-virus-cinesi-chiudono-negozi_155135f0-65ac-46e1-9bf0-888d81e9e092.html

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

s-y
26-02-2020, 21:30
quarantena per il governatore della lombardia, causa una componente dello staff positiva

mi pare una perfetta metafora di come l'attuale strategia rischi di naufragare sotto l'annaspare per venirne a capo

386DX40
26-02-2020, 21:34
A mio avviso l'Italia non ha sbagliato ad adottare un principio più cautelativo facendo tamponi anche a chi non aveva alcun sintomo (trovando quindi anche infetti quasi totalmente innoqui), ma non ha comunicato minimamente questa sostanziale differenza a tutte le altre nazioni.
All'opinione pubblica internazionale siamo sembrati i soliti confusionari e peraltro anche infetti.
D'altro canto pero' puo' essere una occasione per mostrare "al mondo" di cosa si e' capaci. E allora sarebbero molti credo a chiederci consiglio. Un bel modo di rispolverare l'immagine che magari per un po' sara' opacizzata da questa storia ma potrebbe anche tornare piu' splendente di prima.