PDA

View Full Version : Coronavirus, ecco la mappa per monitorare la diffusione dell'epidemia in tempo reale: come vederla


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 [23] 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191

zappy
23-03-2020, 10:39
...Ma dai...i dati del viminale sono pubblici. Il 5% della popolazione ha infranto le norme per contrastare la diffusione del virus, dunque come si giustifica una cosi bassa stima per il senso civico dei propri connazionali? ovviamente dalla manipolata percezione della realtà diffusa dai media...
ma anche no.
io sono sempre bravissimo, e sono gli altri ad essere i colpevoli.
e questo riguarda anche la politica: sono sempre "i politici" i colpevoli (indiscriminatamente) come se non li avessimo votati "noi" e non fossimo tutti sbavanti quando qualcuno dice "basta burocrazia" o "meno tasse", quando in realtà tradotto significa "per me e i miei amici libertà di fare tutto quel che cazzo vogliono in barba a qualunque regola" e "meno tasse per me e meno servizi per te".
ma si sa, gli italiano sono boccaloni.:muro:

Gio22
23-03-2020, 10:40
Non credo si tratti di qualità del medico, quanto del fatto che noi comuni mortali non ci fanno proprio il tampone se non abbiamo sintomi gravi.
Ora mi aspetterei la STESSA logica anche per certi attori famosi e politici.
O forse perchè magari sono venuti a contatto con qualcuno seriamente compromesso e trovato positivo? Quindi in questo caso hanno fatto valere il principio di maggiore precauzione? Ma questo ragionamento viene fatto sempre?

era una battuta.
In Sud Corea però i tamponi li hanno fatti a tutti senza distinzione di censo.

giugas
23-03-2020, 10:41
Già...
Più che altro come mai loro riescono ad avere un tampone e noi comuni mortali dobbiamo stare già con un piede nella fossa? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

azi_muth
23-03-2020, 10:41
La Spagna ha sicuramente sottovalutato pesantemente il problema pensando che forse ne fossero esenti (machismo??? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: ).


Per Madrid forse è stata la marcia femminista contro il machismo a fare da accellerante...
L'8 marzo ( 15gg fa) Madrid si presentava così
https://twitter.com/Coordinadora1DM/status/1236865275154358273?s=20

Gio22
23-03-2020, 10:42
ma anche no.
io sono sempre bravissimo, e sono gli altri ad essere i colpevoli.
e questo riguarda anche la politica: sono sempre "i politici" i colpevoli (indiscriminatamente) come se non li avessimo votati "noi" e non fossimo tutti sbavanti quando qualcuno dice "basta burocrazia" o "meno tasse", quando in realtà tradotto significa "per me e i miei amici libertà di fare tutto quel che cazzo vogliono in barba a qualunque regola" e "meno tasse per me e meno servizi per te".
ma si sa, gli italiano sono boccaloni.:muro:

fuffa. I numeri sono quelli che contano e li ha rilasciati il ministero presieduto dalla Lamorgese.
E in italia si pagano troppe tasse. period.

386DX40
23-03-2020, 10:42
Appunto, i vip sono praticamente tutti asintomatici che se non facevano i tamponi non si accorgevano di niente, questo deve far riflettere o no?

Statisticamente i "vip" quanti sono? Vogliamo davvero confrontarli con milioni o decine o centinaia di milioni di persone circa i numeri di contagiati lievi o gravi. Con la stessa logica non ci si sarebbe dovuto aspettare alcun "vip" ammalato..
E poi mi sembra anche ovvio che esistano alcune persone al mondo che hanno presumibilmente disponibilita' economiche tali da permettersi (loro) cure private ovunque sul globo, non tanto per qualita' quanto per disponibilita' e velocita' di intervento, non possono essere paragonate. Non mi stupisco e' cosi' dalla notte dei tempi.

zappy
23-03-2020, 10:43
...La stretta di cinghia del 2010 è stato un bene per certi aspetti, ma ha anche dimostrato che non è possibile annullare gli sprechi né limitarli in maniera importante se non modificando pesantemente l'intero sistema, cosa che non viene fatto per evidenti interessi (non miei, ma delle classi più in alto). Quindi, anche se la spesa continua ad aumentare (ma non in maniera sufficiente) si assiste ad un'impoverimento del ssn e un potenziamento del sistema privatistico, con abbuffate a carico nostro...
parole sante :mano:
del resto, l'italia vota per questo liberismo da decenni... e ora paga. E paga proprio dove più ha votato per quello, sembrerebbe.

zappy
23-03-2020, 10:46
...Dopo l'emergenza sanitaria ed economica, c'è l'emergenza democratica.
si certo :rolleyes::doh:

Mars4ever
23-03-2020, 10:48
Statisticamente i "vip" quanti sono?
Pochi ma se fosse vero il tasso di letalità del 9% (i numeri di ieri sono 5400 morti e 59000 contagiati) ci sarebbe una strage anche tra di loro. È un'altra prova che il dato di 59000 è pesantemente taroccato al ribasso, il dottore del video ha ragione.

zappy
23-03-2020, 10:49
...Poi ripeto che io abolirei l'intramoenia in quanto drena risorse (medici) al SSN e non fa altro che peggiorare l'idea che si ha del pubblico dove le liste di attesa risultano insensate.
in qualunque altro settore, una roba simile all'intrameoenia sarebbe chiamato concussione e punito molto severamente.

abolito subito, concordo al 150%

386DX40
23-03-2020, 10:52
Pochi ma se fosse vero il tasso di letalità del 9% (i numeri di ieri sono 5400 morti e 59000 contagiati) ci sarebbe una strage anche tra di loro. È un'altra prova che il dato di 59000 è pesantemente taroccato al ribasso, il dottore del video ha ragione.

Non credo che sia quello il numero che piu' importa alle persone quanto il numero di gravi in terapia intensiva e il numero di decessi. Focalizzarsi su quel numero totale per quanto dipenda dal numero di tamponi mentre quei due suddetti sono incontestabili non vedo come possa cambiare la situazione se non, ho capito, variare il discorso della percentuale ipotetica della letalita' della malattia, ma cio' non toglie che tot persone certe finiscono a riempire le unita' intensive e tot persone certe sono decedute.

Gio22
23-03-2020, 10:54
AffariItaliani riprende un articolo del corriere

https://www.affaritaliani.it/cronache/coronavirusmedico-73enne-torna-in-servizio-per-aiutaresi-contagia-muore-660926.html
Coronavirus, medico 73enne torna in servizio per aiutare. Si contagia e muore


Immagino già il kit che gli diano quando vengono richiamati in servizio,guanti,tuta ,mascherina e una benda per coprirsi gli occhi...

zappy
23-03-2020, 10:55
Bravo, così dimostri di non sapere di cosa parli. Noi medici che facciamo l'intramoenia, la facciamo solo ed esclusivamente (come da normativa) FUORI DALL'ORARIO DI LAVORO. ...
vuoi visita col ssn >6 mesi
vieni da me e paghi > va bene nel pomeriggio?

è pura e semplice CONCUSSIONE. in qualunque altro settore è REATO.
(se devi fare una veranda e in comune il geometra ti dicesse di aspettare 6 mesi il permesso, ma se vieni da me nel mio studio e mi paghi, la puoi fare domattina tu come lo chiami? magari tangente?)

canislupus
23-03-2020, 10:56
era una battuta.
In Sud Corea però i tamponi li hanno fatti a tutti senza distinzione di censo.

Già l'ho detto e lo ripeto... Non possiamo fare raffronti con la Sud Corea.
Loro avevano l'esperienza della Sars e della Mers e quindi avevano anche i laboratori sufficienti per eseguire i tamponi.
Se noi avessimo fatto la stessa cosa, avremmo SOLO intasato di milioni di campioni che probabilmente sarebbero stati controllati nel giro di qualche mese (e nel frattempo dici alle persone di stare in quarantena??? :confused: :confused: :confused: ).
Ti risulta che altre nazioni europee abbiano preso l'esempio coreano con popolazioni simili alla nostra? :mbe:

zappy
23-03-2020, 10:59
Non credo si tratti di qualità del medico, quanto del fatto che noi comuni mortali non ci fanno proprio il tampone se non abbiamo sintomi gravi.
Ora mi aspetterei la STESSA logica anche per certi attori famosi e politici.
O forse perchè magari sono venuti a contatto con qualcuno seriamente compromesso e trovato positivo? Quindi in questo caso hanno fatto valere il principio di maggiore precauzione? Ma questo ragionamento viene fatto sempre?
:mano:
questo dimostra che siamo (come occidente) in una dittatura fascistoide (da anni, non ora).
con buona pace di quelli che credono che dover stare a casa sia una lesione dei loro diritti...:rolleyes:

Mars4ever
23-03-2020, 11:00
Facciamo anche questo conto. La Germania conta 26000 contagi ma solo 111 morti.
26000/111*5400=1264864, questo sarebbe l'ordine di grandezza del nostro denominatore con la stessa proporzione.
La faccenda ce la devono spiegareo no? :mbe:

zappy
23-03-2020, 11:01
era una battuta.
In Sud Corea però i tamponi li hanno fatti a tutti senza distinzione di censo.
è falso. li hanno fatti a quelli che rientravano nella catena di contagio (= che erano stati a contatto con contagiati), monitorando il tutto tramite app di georeferenziazione e chiamando anche quelli che per esempio erano stati nello stesso vagone del metrò di un positivo.

NON hanno fatto una cosa a tappeto ma una cosa molto controllata e puntuale per quanto chiaramente molto estesa

zappy
23-03-2020, 11:05
fuffa. I numeri sono quelli che contano e li ha rilasciati il ministero presieduto dalla Lamorgese.
E in italia si pagano troppe tasse. period.
si pagano +/- come in altri paesi con servizi comparabili.
se non vuoi pagare vai in niger e goditi i 10 (dieci) posti di terapia intensiva per l'intera nazione.

zappy
23-03-2020, 11:07
Pochi ma se fosse vero il tasso di letalità del 9% (i numeri di ieri sono 5400 morti e 59000 contagiati) ci sarebbe una strage anche tra di loro. È un'altra prova che il dato di 59000 è pesantemente taroccato al ribasso, il dottore del video ha ragione.

non è che sia "taroccato" è che i tamponi su indicazione dell'OMS sono stati fatti solo ai sintomatici gravi.
mentre gli asintomatici hanno continuato allegramente ad andare in giro ed infettare altra gente.

StylezZz`
23-03-2020, 11:09
https://www.youtube.com/watch?v=0EvGtzsc8LI

Questi mentecatti hanno trovato il metodo per portare a spasso il loro cane.

R@nda
23-03-2020, 11:12
https://www.youtube.com/watch?v=0EvGtzsc8LI

Questi mentecatti hanno trovato il metodo per portare a spasso il loro cane.

C'è sempre la speranza che poi la signora faccia la stessa cosa con se stessa...e magari anche quello che ha girato il video.

Coronavirus, medico 73enne torna in servizio per aiutare. Si contagia e muore

Che amarezza ragazzi...

zappy
23-03-2020, 11:12
Facciamo anche questo conto. La Germania conta 26000 contagi ma solo 111 morti.
26000/111*5400=1264864, questo sarebbe l'ordine di grandezza del nostro denominatore con la stessa proporzione.
La faccenda ce la devono spiegareo no? :mbe:
1) noi contiamo i morti CON coronavirus, loro probabilmente i morti DI coronavirus. è molto diverso.
2) che gli asintomatici (o debolmente sintomatici) siano una marea è già stato detto ed è ormai ritenuto pressochè certo. è la ragione per cui si è imposta la serrata (lockdown)

azi_muth
23-03-2020, 11:20
1) noi contiamo i morti CON coronavirus, loro probabilmente i morti DI coronavirus. è molto diverso.
2) che gli asintomatici (o debolmente sintomatici) siano una marea è già stato detto ed è ormai ritenuto pressochè certo. è la ragione per cui si è imposta la serrata (lockdown)

In realtà i tedeschi dicono il contrario...

Lothar Wieler, the president of the Robert Koch Institute [...] responded to reports that Germany was not being upfront with the number of deaths owing to the fact the figure is relatively low compared with other countries. He confirmed that in Germany anyone who has died having been diagnosed with coronavirus is registered as having died from the virus even if they had other illnesses, or medical complications.,
https://www.theguardian.com/world/live/2020/mar/23/coronavirus-live-updates-uk-us-italy-germany-europe-outbreak-cases-meetings-bans-update-latest-news


Questo rimarrà un grande mistero almeno fino alla fine della crisi...

R@nda
23-03-2020, 11:22
E' più credibile la battuta che gira "In Germania hanno affidato le statistiche alla Volkswagen" :asd:
Poi ognuno creda quello che vuole...tanto.

Capozz
23-03-2020, 11:25
La Spagna ha sicuramente sottovalutato pesantemente il problema pensando che forse ne fossero esenti (machismo??? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: ).
Poi non credo che il loro SSN sia migliore del nostro... anzi...
Per carità non che sia una gara a chi arriva primo (anche perchè parliamo di infetti e morti), però li vedo francamente molto molto male.
Diciamo che la loro curva di infezione è impressionante se paragonata alla nostra considerando che sono almeno 7-10 giorni di ritardo rispetto a noi.
Invece molto anomala la curva francese che è sostanzialmente ferma ed è stata ampiamente superata da tutti, Germania compresa.
Possibile che abbiano già identificato i focolai o più semplicemente non stanno dando i dati? :mbe:

In Spagna hanno permesso che si giocassero le partite di campionato a porte aperte e che si facessero manifestazioni fino all'8 marzo, sottovalutando il problema. Nei prossimi giorni purtroppo se la vedranno molto brutta :(
Stessa cosa in UK.

azi_muth
23-03-2020, 11:36
Riguardo ai tedeschi l'elemento più interessante che spiegherebbe questi valori è l'età mediana dei malati che è di 47 anni, nonostante un'età media della popolazione che è elevata come la nostra.
Qualcuno si è spinto a dire che gli anziani tedeschi abbiano abitudini diverse il fatto di essere meno "sociali" e soli puo' spiegare i numeri diversi.


The Robert Koch Institute's report from Wednesday found that the majority of cases - 6,557 of the 8,198 recorded at that time - were between 15 to 59 years old, and the median age was 47.

https://inews.co.uk/news/health/coronavirus-germany-death-rate-confirmed-cases-2502388

Mars4ever
23-03-2020, 11:46
Il fatto sicuro è che non sappiamo in cosa siano sbagliati i dati ma tra Italia e Germania almeno uno dei due li ha falsi e di tanto.

Ho trovato questa bellissima intervista a un professore di Padova che ha partecipato allo studio su Vo Euganeo, in sostanza dice gli stessi concetti di quello incavolato nel video e spiega bene la strategia che si dovrebbe usare per uscire dalla crisi ma il governo non sta facendo perché perde tempo in stupidaggini e propaganda:
https://www.globalist.it/science/2020/03/22/crisanti-epidemia-di-coronavirus-in-italia-numeri-inesatti-male-contenimento-e-monitoraggio-di-positivi-2054890.html

StylezZz`
23-03-2020, 11:56
https://www.blogsicilia.it/palermo/torna-dalla-lombardia-e-va-a-trovare-il-nonno-in-casa-per-anziani-16-infettati-a-villafrati/525065/

:doh:

R@nda
23-03-2020, 11:56
Non lo so, di sicuro l'Italia non diventa il paese dalla verità tutto ad un tratto.
Non c'è chiarezza da nessuna parte, ognuno avrà i suoi motivi.

canislupus
23-03-2020, 12:01
E' più credibile la battuta che gira "In Germania hanno affidato le statistiche alla Volkswagen" :asd:
Poi ognuno creda quello che vuole...tanto.

No sto morendo... e non di coronavirus... :D :D :D
Anche io non credo in alcun modo alle statistiche teutoniche fornite e sarebbe interessante vederle quando tutto sarà finito... magari improvvisamente scopriremo ALTRE morti numerose a parità di periodo... :rolleyes:

s-y
23-03-2020, 12:05
https://www.blogsicilia.it/palermo/torna-dalla-lombardia-e-va-a-trovare-il-nonno-in-casa-per-anziani-16-infettati-a-villafrati/525065/

:doh:

spiace, però in questo caso, se si legge l'articolo, si nota come la visita sarebbe avvenuta ai primi di marzo, cioè quando la situazione era parecchio diversa
messa così parrebbe che ci sia andata di nascosto ieri

per altro solo da poco (non ricordo se a livello nazionale o meno) le visite presso le case di riposo sono vietate

386DX40
23-03-2020, 12:10
Il fatto sicuro è che non sappiamo in cosa siano sbagliati i dati ma tra Italia e Germania almeno uno dei due li ha falsi e di tanto.

Ho trovato questa bellissima intervista a un professore di Padova che ha partecipato allo studio su Vo Euganeo, in sostanza dice gli stessi concetti di quello incavolato nel video e spiega bene la strategia che si dovrebbe usare per uscire dalla crisi ma il governo non sta facendo perché perde tempo in stupidaggini e propaganda:
https://www.globalist.it/science/2020/03/22/crisanti-epidemia-di-coronavirus-in-italia-numeri-inesatti-male-contenimento-e-monitoraggio-di-positivi-2054890.html

"Un tampone ogni 10 casi." e' un errore immagino?

Ad ogni caso posso capire che la scelta del tamponare la massa connessa ai singoli casi fosse forse la metodologia piu' efficiace ma il problema e' il fattore tempo che ormai e' passato. Tutti con l'esperienza di poi saprebbero cosa fare eppure non puo' questo lasciar credere che se l'esperto x diceva una cosa mentre l'esperto y di un'altra regione ne diceva un'altra e cosi' via, a priori senza dati o esperienze future bisognava ascoltare il primo. Il classico "se ci avessero ascoltato" sembra un po' impossibile da attuare quando di esperti ce ne sono tanti, le potesta' legislative e regolamentari locali permettono proprie decisioni finche' interviene poi a livello centrale un ruolo coordinativo piu' forte. Ma purtroppo le tempistiche sono state davvero brevi. Forse l'unica cosa a posteriori sarebbe stato monitorare per quanto possibile l'evoluzione a gennaio in Cina del virus e ipotizzare il caso peggiore che potesse essere gia' da noi e poteva richiedere un approccio piu' a lungo termine ma la sfera di cristallo non ce l'ha nessuno ne la macchina del tempo.

canislupus
23-03-2020, 12:18
Il fatto sicuro è che non sappiamo in cosa siano sbagliati i dati ma tra Italia e Germania almeno uno dei due li ha falsi e di tanto.

Ho trovato questa bellissima intervista a un professore di Padova che ha partecipato allo studio su Vo Euganeo, in sostanza dice gli stessi concetti di quello incavolato nel video e spiega bene la strategia che si dovrebbe usare per uscire dalla crisi ma il governo non sta facendo perché perde tempo in stupidaggini e propaganda:
https://www.globalist.it/science/2020/03/22/crisanti-epidemia-di-coronavirus-in-italia-numeri-inesatti-male-contenimento-e-monitoraggio-di-positivi-2054890.html

Scusami, ho solo una piccola domanda... Quanto è grande Vo Euganeo (che francamente neanche conoscevo)? 3.500 abitanti...
Ti invito a contare le persone di un QUALSIASI quartiere di una grande città e scoprirai che anche solo fare tamponi a persone che potrebbero avere avuto dei contatti è praticamente impossibile.
A Milano nel municipio 8 si contano 180.000 persone (letto su internet, ma qualche meneghino potrà confermare). Pensi che sia possibile fare i controlli a tutti? anche perchè altrimenti come fai ad avere la certezza che non ci siano asintomatici? basarti SOLO sui positivi e la propria cerchia di conoscenze potrebbe non essere sufficiente perchè rischi di far circolare asintomatici che sono ugualmente contagiosi.
Poi queste idee potevano essere condivisibili quando eravamo all'INIZIO dell'Emergenza, parlarne quando ormai rischi di averne MILIONI mi sembra solo una perdita di tempo... ma tanto sono tutti esperti DOPO, salvo dire cose opposte PRIMA...

Rigetto
23-03-2020, 12:18
Il fatto sicuro è che non sappiamo in cosa siano sbagliati i dati ma tra Italia e Germania almeno uno dei due li ha falsi e di tanto.



Ho trovato questa bellissima intervista a un professore di Padova che ha partecipato allo studio su Vo Euganeo, in sostanza dice gli stessi concetti di quello incavolato nel video e spiega bene la strategia che si dovrebbe usare per uscire dalla crisi ma il governo non sta facendo perché perde tempo in stupidaggini e propaganda:

https://www.globalist.it/science/2020/03/22/crisanti-epidemia-di-coronavirus-in-italia-numeri-inesatti-male-contenimento-e-monitoraggio-di-positivi-2054890.htmlGrazie del link, bisognerebbe ascoltare di più gli esperti e zero gli anchorman e i politicanti da strapazzo sempre in campagna elettorale.

Leggetelo, ci vogliono 2 minuti scarsi.

canislupus
23-03-2020, 12:20
In realtà i tedeschi dicono il contrario...


Questo rimarrà un grande mistero almeno fino alla fine della crisi...

Io ho visto marmotte confezionare la cioccolata... :D :D :D
In Germania dove hanno una alimentazione schifosa (oltre ad una condizione meteorologica peggiore), adesso hanno difese immunitarie migliori delle nostre... va bene... io domani faccio un salto sulla Luna a piedi... :D

386DX40
23-03-2020, 12:23
Poi infatti c'e' il fattore grandezza della circoscrizione o citta' ove uno normalmente vive. In una normale giornata una persona asintomatica o sintomatica potrebbe a febbraio o peggio gennaio essere entrata in contatto con sconosciuti di ogni altra parte della citta' di milioni di abitanti tra metro', bus, bar, etc... e cosi' via il giorno dopo e ancora prima di ricevere la prima telefonata trovarsi appunto cento mila persone potenzialmente d'attenzionare. Un conto e' il paesino un'altro pianeta una qualsiasi citta'.

Mi veniva in mente questo video capitato a caso "L'uomo piu' socievole del mondo" https://www.youtube.com/watch?v=YGssaL1YVQ8

ryan78
23-03-2020, 12:44
spiace, però in questo caso, se si legge l'articolo, si nota come la visita sarebbe avvenuta ai primi di marzo, cioè quando la situazione era parecchio diversa
messa così parrebbe che ci sia andata di nascosto ieri

per altro solo da poco (non ricordo se a livello nazionale o meno) le visite presso le case di riposo sono vietate

a Milano le visite sono vietate da un bel po' di tempo. Prima hanno permesso ad un solo parente (sempre quello, non uno alla volta), poi nemmeno più quello. Ovviamente dipende dal buon senso dei responsabili delle case di riposo, dalla lungimiranza, ma spesso è come chiedere ad un pollo di risolvere 1+1.
Hanno persino bloccato l'accesso agli animatori lasciando purtroppo molti anziani in una condizione psicologica molto delicata. Una scelta difficile, ma obbligata per non aggravare la situazione sanitaria. Molti anziani forse baratterebbero il rischio di morire per qualche ora con i propri cari.

A voler pensar male alcune strutture hanno chiuso prima per proteggere il loro investimento.
In quella casa di riposo siciliana probabilmente o non vedono la televisione oppure vivono fuori dal mondo.
Alla nipote (bisogna ancora appurare la sua responsabilità diretta con i contagi) non avrebbero dovuto permettere l'ingresso a prescindere. Ogni anno, OGNI ANNO, badanti, parenti e persino le stesse operatrici sanitarie che lavorano nelle RSA portano all'interno delle strutture per anziani le più svariate forme influenzali e parainfluenzali, nonché batteri di ogni tipo. Solo perché la maggior parte di essi non pensa che un semplice naso gocciolante possa trasformarsi in qualcosa di peggio in posti dove ci sono persone molto anziane. Non c'è la minima profilassi. Negli ospedali è anche peggio (non per sentito dire). E non è solo colpa della mancanza di fondi per il SSN, ma anche di ignoranza e superficialità dei singoli (ho assistito personalmente a litigate tra medici e infermieri per delle questioni igieniche da asilo mariuccia).

Tutto ciò avviene normalmente in periodi non di pandemia, quando si lavora più tranquilli e quando sarebbe richiesta una maggiore attenzione. Ora pensate cosa può succedere nei momenti di "agitazione" tipo durante una pandemia. A voi le conclusioni.

Tornando alla RSA e alla nipote.

Irresponsabile lei. Irresponsabili quelli della struttura. Tanto ne pagano le conseguenze gli ospiti della RSA, ben paganti, ma spesso in mano a gente che li vede come portafogli ad esaurimento.

Balfour76
23-03-2020, 12:50
a me fanno schifo gli altri (di tutti i colori) che aspettano che faccia qualcosa (qualunque cosa) per dire che loro l'avrebbero fatto prima e meglio, quando in realtà prima loro hanno detto tutto ed il contrario di tutto cambiando idea ogni 2 ore. :muro: :mad:

si certo :rolleyes::doh:

Si è capito che sei contro la Lega e pro Conte. Legittimo.
Ma il presidente del consiglio potrebbe fare molto meglio di come sta facendo.
Anche solo a livello di comunicazione.
E magari scegliere di usare decreti legge da sottoporre alla firma del PdR, piuttosto che abusare di dpcm che sono atti amministrativi, che a detta dei giuristi, non sono lo strumento giusto per limitare i diritti costituzionali.
Rispondi nel merito invece di mettere :doh: inutili.

Ricordiamoci sempre che in democrazia anche la forma è sostanza.

canislupus
23-03-2020, 12:56
Poi infatti c'e' il fattore grandezza della circoscrizione o citta' ove uno normalmente vive. In una normale giornata una persona asintomatica o sintomatica potrebbe a febbraio o peggio gennaio essere entrata in contatto con sconosciuti di ogni altra parte della citta' di milioni di abitanti tra metro', bus, bar, etc... e cosi' via il giorno dopo e ancora prima di ricevere la prima telefonata trovarsi appunto cento mila persone potenzialmente d'attenzionare. Un conto e' il paesino un'altro pianeta una qualsiasi citta'.

Mi veniva in mente questo video capitato "L'uomo piu' socievole del mondo" https://www.youtube.com/watch?v=YGssaL1YVQ8
:O

Hai perfettamente espresso il mio pensiero (ma in maniera più articolata... :p ).
A febbraio sono stato costretto a recarmi in un municipio della mia città e già c'erano centinaia di persone in uno spazio non molto ventilato, abbastanza umido e con una 20ina di gradi.
Le persone con la mascherina (una orientale ce l'aveva) si contavano su una mano e c'erano anche diversi anziani in fila.
Quante persone si potrebbero essere contagiate in una giornata ed erano assolutamente persone con le quali nessuno ha contatti diretti, quindi anche ricostruire la catena sarebbe difficile (dovresti vedere chi ha fatto delle pratiche in quel giorno e i suoi amici, parenti vicini, etc...)

ryan78
23-03-2020, 12:59
Ti invito a contare le persone di un QUALSIASI quartiere di una grande città e scoprirai che anche solo fare tamponi a persone che potrebbero avere avuto dei contatti è praticamente impossibile.
A Milano nel municipio 8 si contano 180.000 persone (letto su internet, ma qualche meneghino potrà confermare). Pensi che sia possibile fare i controlli a tutti? anche perchè altrimenti come fai ad avere la certezza che non ci siano asintomatici? basarti SOLO sui positivi e la propria cerchia di conoscenze potrebbe non essere sufficiente perchè rischi di far circolare asintomatici che sono ugualmente contagiosi.

Da meneghino :D ti confermo l'impossibilità di fare tamponi in un qualsiasi quartiere di Milano. Forse molti non hanno idea quanta gente "invisibile" viva in certi quartieri. Se il numero ufficiale fosse anche 180mila, aggiungentene qualche decina di migliaia in più.
Invece, controllare chi entra nei negozi sarebbe stato più fattibile con il termoscanner (ovviamente dai supermercanti in su).

Io ho visto marmotte confezionare la cioccolata... :D :D :D
In Germania dove hanno una alimentazione schifosa (oltre ad una condizione meteorologica peggiore), adesso hanno difese immunitarie migliori delle nostre... va bene... io domani faccio un salto sulla Luna a piedi... :D

minchia veramente, se dipendesse dall'alimentazione verrebbe sfatato il mito della dieta mediterranea, baluardo contro le malattie. Però potrebbe essere interessante studiare quali nutrienti (importanti) possono essere in eccesso in una dieta tedesca rispetto ad una nostrana.
Ah, abiti a 200m dalla Luna? :D

azi_muth
23-03-2020, 13:00
Io ho visto marmotte confezionare la cioccolata... :D :D :D
In Germania dove hanno una alimentazione schifosa (oltre ad una condizione meteorologica peggiore), adesso hanno difese immunitarie migliori delle nostre... va bene... io domani faccio un salto sulla Luna a piedi... :D

Se hanno malati che ha un'età mediana di 47 anni...la differenza di mortalità è spiegata.
0,4% nella fascia 40-59 vs 14-20% tra gli over 80.

In Germania il Covid si è diffuso prima tra i giovani e non si è trasmesso agli anziani.
Evidentemente in Germania due gruppi sono più separati che in Italia.

s-y
23-03-2020, 13:03
Irresponsabile lei. Irresponsabili quelli della struttura. Tanto ne pagano le conseguenze gli ospiti della RSA, ben paganti, ma spesso in mano a gente che li vede come portafogli ad esaurimento.

d'accordo
mi premeva sottolineare che il rischio di caccia all'untore è sempre molto alto, cosa che se inserita nel contesto attuale rischia di degenerare più facilmente di quello che si potrebbe pensare...
inoltre certo non viene limitato da articoli e servizi che tendono al sensazionalismo per mero interesse economico

R@nda
23-03-2020, 13:03
E vabheee ma allora ditelo!Prima mi avete lasciato senza uova e carta igenica, adesso volete lasciarmi senza wurstel e birra!


(e passino i wurstel...ma la birra nuoooooo!)
:D ;)

canislupus
23-03-2020, 13:08
Si è capito che sei contro la Lega e pro Conte. Legittimo.
Ma il presidente del consiglio potrebbe fare molto meglio di come sta facendo.
Anche solo a livello di comunicazione.
E magari scegliere di usare decreti legge da sottoporre alla firma del PdR, piuttosto che abusare di dpcm che sono atti amministrativi, che a detta dei giuristi, non sono lo strumento giusto per limitare i diritti costituzionali.
Rispondi nel merito invece di mettere :doh: inutili.

Ricordiamoci sempre che in democrazia anche la forma è sostanza.

Qua non si tratta di essere pro o contro Conte.
In una situazione di emergenza se si devono seguire regole e burocrazia si rischia di morirci nell'attesa.
Ti porto l'esempio dei vari terremoti e dell'ultimo crollo del ponte Morandi.
Se inizi a fare le pulci su ogni cosa, ti trovi che non metti neanche una pietra altro che costruire intere campate.
Sono il primo a dire che il rispetto delle leggi e formalità sia FONDAMENTALE in un paese democratico e ci distingue da quelle dittature come la Cina dove si fa quello che dice il governo, anche se palesemente idiota (vedi lo zittire il medico che per primo si accorse di questo virus).
Tu vorresti che il governo per OGNI decisione si mettesse ad un tavolo a discutere giorni e giorni con i vari governatori, esperti, industriali e sindacati.
Auguri... Se va bene avresti un provvedimento quando ormai dovresti solo decidere dove scavare delle fosse comuni.
Hai presente che giusto ieri Zaia e Fontana (in primis), ma credo anche Bonaccini si sono lamentati che le chiusure fossero troppo poche.
Vorrei farti notare che questa nazione si chiama ITALIA e non Veneto o Lombardia o Emilia Romagna (così non scontentiamo quelli di sinistra).
Quando si prendono certe decisioni non si fanno SOLO per una parte del paese, ma per tutto nella sua interezza anche dove per ora non abbiamo dei contagi e una situazione sanitaria tanto grave come al Nord.
Come popolo in questo momento mi sento fiero degli italiani che stanno mettendo da parte le divisioni sociali, culturali e geografiche e stanno rispondendo tutti con coscienza all'appello dello stato centrale.
Sarebbe opportuno vedere la stessa unità tra tutti i politici nei vari livelli territoriali invece di riscontrare spesso una presente scenica e mediatica che mal si addice al momento di crisi attuale.
Mai come oggi, posso affermare che la politica NON sta rispecchiando il suo popolo.

Mars4ever
23-03-2020, 13:09
"Un tampone ogni 10 casi." e' un errore immagino?
Penso anch'io che sia un refuso, da quello che dice si capisce che per ogni infetto hanno fatto una decina di tamponi alle altre persone a lui più vicine.

Questo risponde al dubbio di canislupis e altri. Ovvio che non possiamo fare 60milioni di test, ma questa strategia suggerisce il modo ottimale per cercare il più possibile i malati.

canislupus
23-03-2020, 13:11
Da meneghino :D ti confermo l'impossibilità di fare tamponi in un qualsiasi quartiere di Milano. Forse molti non hanno idea quanta gente "invisibile" viva in certi quartieri. Se il numero ufficiale fosse anche 180mila, aggiungentene qualche decina di migliaia in più.
Invece, controllare chi entra nei negozi sarebbe stato più fattibile con il termoscanner (ovviamente dai supermercanti in su).

Lo immaginavo... infatti mi sono affidato ai dati ufficiali che ben differiscono da quelli ufficiosi.
Quindi hai confermato che certe analisi sono sicuramente utilissime in piccoli contesti sociali, ma in quartieri grandi quanto piccole cittadine (ma con una densità 10 volte superiori) sarebbe un dato semplicemente impossibile da ottenere e probabilmente parziale.

minchia veramente, se dipendesse dall'alimentazione verrebbe sfatato il mito della dieta mediterranea, baluardo contro le malattie. Però potrebbe essere interessante studiare quali nutrienti (importanti) possono essere in eccesso in una dieta tedesca rispetto ad una nostrana.
Ah, abiti a 200m dalla Luna? :D

Assolutamente sì... proprio a 200 metri... :D :D :D

canislupus
23-03-2020, 13:12
Se hanno malati che ha un'età mediana di 47 anni...la differenza di mortalità è spiegata.
0,4% nella fascia 40-59 vs 14-20% tra gli over 80.

In Germania il Covid si è diffuso prima tra i giovani e non si è trasmesso agli anziani.
Evidentemente in Germania due gruppi sono più separati che in Italia.

Questo potrebbe essere effettivamente un fattore importante...
Noi siamo molto più vicini ai nostri parenti (genitori piuttosto che nonni), anche perchè spesso abitiamo nelle stesse case (e non sempre per nostra scelta :D ).

canislupus
23-03-2020, 13:27
Penso anch'io che sia un refuso, da quello che dice si capisce che per ogni infetto hanno fatto una decina di tamponi alle altre persone a lui più vicine.

Questo risponde al dubbio di canislupis e altri. Ovvio che non possiamo fare 60milioni di test, ma questa strategia suggerisce il modo ottimale per cercare il più possibile i malati.

No, non risponde neanche per sogno...
immagina le due partite di calcio Atalanta-Valencia e Atletico Madrid-Liverpool...
In questi due casi dovresti fare il tampone ad almeno 10 persone vicine ad ogni tifoso, poi aggiungerci quelle che hanno incrociato per arrivare allo stadio (metro, pulman, hotel, ristoranti).
A che cifra siamo arrivati?
E questo è solo un piccolo esempio

386DX40
23-03-2020, 13:29
Il discorso del test "di massa" per quanto non sia competente e sempre con l'esperienza di poi, mi sarebbe suonato giusto se:

1) fosse avvenuto subito dal primo caso, ma nemmeno di virus c.v., a gennaio (se fosse stato disponibile non ricordo quando il test era pronto) proprio su ogni malattia generica respiratoria simile fin da quando si era a conoscenza, perche' dopo l'evolversi ad est forse era presumibile un po' a tutti che prima o poi pur sperando sarebbe stata contenuta c'era la possibilita' che si propagasse. Si sarebbe avanzati di qualche settimana di anticipo importantissima.

2) il test non richiedesse i tempi e personale che richiede ma un test immediato ipotetico veloce fosse disponibile in milioni (un po' come le mascherine...) perche' immagino oggi si puo' essere negativi, domani andare a comprare, tra una settimana essere positivi.. quindi se i test non fossero continui (es. ogni 2 settimane?) non avrebbe comunque gran senso una mappa obsoleta o sbaglio?

E poi certamente scelte che realisticamente avrebbero, da qualsiasi parte la si voglia vedere a prescindere da ciascuna visione, scatenato le discussioni piu' accese a fine gennaio e l' onere della decisone avrebbe o meno portato buoni frutti o meno buoni.

canislupus
23-03-2020, 13:44
Il discorso del test "di massa" per quanto non sia competente e sempre con l'esperienza di poi, mi sarebbe suonato giusto se:

1) fosse avvenuto subito dal primo caso, ma nemmeno di virus c.v., a gennaio (se fosse stato disponibile non ricordo quando il test era pronto) proprio su ogni malattia generica respiratoria simile fin da quando si era a conoscenza, perche' dopo l'evolversi ad est forse era presumibile un po' a tutti che prima o poi pur sperando sarebbe stata contenuta c'era la possibilita' che si propagasse. Si sarebbe avanzati di qualche settimana di anticipo importantissima.

Probabile, ma avresti avuto tantissimi casi di negativi perchè nel frattempo ci stava anche la classica influenza stagionale.


2) il test non richiedesse i tempi e personale che richiede ma un test immediato ipotetico veloce fosse disponibile in milioni (un po' come le mascherine...) perche' immagino oggi si puo' essere negativi, domani andare a comprare, tra una settimana essere positivi.. quindi se i test non fossero continui (es. ogni 2 settimane?) non avrebbe comunque gran senso una mappa obsoleta o sbaglio?

Un test rapido sarebbe stata l'unica soluzione fattibile.
Ricordiamoci che all'inizio pensavamo fosse sufficiente monitorare la temperatura, salvo scoprire successivamente che i soggetti asintomatici sono ugualmente infettivi. Quindi oggi abbiamo informazioni che sarebbero state fondamentali a Gennaio, ma come tutte le cose spesso ci si arriva con l'esperienza.

E poi certamente scelte che realisticamente avrebbero, da qualsiasi parte la si voglia vedere a prescindere da ciascuna visione, scatenato le discussioni piu' accese a fine gennaio e l' onere della decisone avrebbe o meno portato buoni frutti o meno buoni.

Quello sicuramente... siamo in Italia... non dimentichiamolo mai... :D :D :D

azi_muth
23-03-2020, 13:46
Questo potrebbe essere effettivamente un fattore importante...
Noi siamo molto più vicini ai nostri parenti (genitori piuttosto che nonni), anche perchè spesso abitiamo nelle stesse case (e non sempre per nostra scelta :D ).

Si beh gli anglosassoni hanno più un'idea a 18 anni fuori dalle balle...il tipo di società stessa risponde a un criterio di distanza sociale.

canislupus
23-03-2020, 13:55
Si beh gli anglosassoni hanno più un'idea a 18 anni fuori dalle balle...il tipo di società stessa risponde a un criterio di distanza sociale.

Su questo sono d'accordo.
Purtroppo c'è anche da dire che nella nostra nazione spesso vivere fuori di casa risulta molto complesso per ragioni di costo degli affitti (in alcune città è praticamente impossibile).

Balfour76
23-03-2020, 14:04
Qua non si tratta di essere pro o contro Conte.
In una situazione di emergenza se si devono seguire regole e burocrazia si rischia di morirci nell'attesa.
Ti porto l'esempio dei vari terremoti e dell'ultimo crollo del ponte Morandi.
Se inizi a fare le pulci su ogni cosa, ti trovi che non metti neanche una pietra altro che costruire intere campate.

Si, anche in emergenza si devono seguire le regole, pensate per le situazioni d'emergenza.
Altrimenti è caos.
O Cina.


Sono il primo a dire che il rispetto delle leggi e formalità sia FONDAMENTALE in un paese democratico e ci distingue da quelle dittature come la Cina dove si fa quello che dice il governo, anche se palesemente idiota (vedi lo zittire il medico che per primo si accorse di questo virus).
Tu vorresti che il governo per OGNI decisione si mettesse ad un tavolo a discutere giorni e giorni con i vari governatori, esperti, industriali e sindacati.
Auguri... Se va bene avresti un provvedimento quando ormai dovresti solo decidere dove scavare delle fosse comuni.

Alcune competenze sono suddivise tra governo, regioni e comuni... mi spiace, ma le decisioni vanno prese assieme.
Altrimenti è caos.
O Cina.


Hai presente che giusto ieri Zaia e Fontana (in primis), ma credo anche Bonaccini si sono lamentati che le chiusure fossero troppo poche.
Vorrei farti notare che questa nazione si chiama ITALIA e non Veneto o Lombardia o Emilia Romagna (così non scontentiamo quelli di sinistra).
Quando si prendono certe decisioni non si fanno SOLO per una parte del paese, ma per tutto nella sua interezza anche dove per ora non abbiamo dei contagi e una situazione sanitaria tanto grave come al Nord.

Vorrei farti notare che Zaia, Fontana e Bonaccini si occupano della loro regione. Alla Sicilia ci penserà Musumeci o sbaglio?
E a coordinare l'intera nazione ci pensa il governo, in collaborazione con regioni e comuni, ognuno nel loro ruolo e competenza.
E se non si collabora, c'è il caos!
O la Cina.


Ma vuoi l'uomo solo al comando?

canislupus
23-03-2020, 14:31
Si, anche in emergenza si devono seguire le regole, pensate per le situazioni d'emergenza.
Altrimenti è caos.
O Cina.

Che non prevedono certo discussioni infinite in parlamento con mille proposte e centinaia di opposizioni, spesso strumentali e volte soprattutto a seguire gli interessi di partito.
E mi sembra che ce ne siano state tantissime di chiacchiere quando la situazione non era drammatica (#milanononsiferma non lo ha certo sdoganato Conte o il governo... o ho una cattiva memoria?)


Alcune competenze sono suddivise tra governo, regioni e comuni... mi spiace, ma le decisioni vanno prese assieme.
Altrimenti è caos.
O Cina.

Infatti si è visto quanta condivisione hanno avuto diversi governatori e sindaci. Ognuno ha fatto le sue ordinanze, salvo poi chiedere l'intervento centrale quando le risorse locali erano insufficienti (e ti ricordo che la sanità è REGIONALE... ma GIUSTAMENTE in una situazione di EMERGENZA puoi pensare che lo stato rappresentato dal governo decida in maniera unica su alcune problematiche come l'approvvigionamento dei DPI o dei ventilatori polmonari)

Vorrei farti notare che Zaia, Fontana e Bonaccini si occupano della loro regione. Alla Sicilia ci penserà Musumeci o sbaglio?
E a coordinare l'intera nazione ci pensa il governo, in collaborazione con regioni e comuni, ognuno nel loro ruolo e competenza.
E se non si collabora, c'è il caos!
O la Cina.

Non so tu, ma io non ho visto tutta questa collaborazione da parte dei vari politici locali.
Ho visto moltissime polemiche e decisioni unilaterali che francamente mi sembrano l'antitesi della condivisione delle idee.
Poi io credo che l'alternativa a non vedere riconosciute certe soluzioni, non sia quella di farle ugualmente e poi indignarsi perchè gli altri non abbiano seguito il mio pensiero come se fossero dei cagnolini al guinzaglio.

Ma vuoi l'uomo solo al comando?

Non sarà il miglior presidente del consiglio avuto nella storia repubblicana, ma non mi sembra abbia deciso tutto in autonomia... ha anche, giustamente, sentito le opposizioni, industriali, sindacati, esperti di vari settori... poi chiaro che se non si possa soddisfare le esigenze e opinioni di tutti.

Balfour76
23-03-2020, 15:08
Mi stai solo confermando di avere ragione. :doh:

zappy
23-03-2020, 15:12
Ho trovato questa bellissima intervista a un professore di Padova che ha partecipato allo studio su Vo Euganeo, in sostanza dice gli stessi concetti di quello incavolato nel video e spiega bene la strategia che si dovrebbe usare per uscire dalla crisi ...

Scusami, ho solo una piccola domanda... Quanto è grande Vo Euganeo (che francamente neanche conoscevo)? 3.500 abitanti...
Ti invito a contare le persone di un QUALSIASI quartiere di una grande città e scoprirai che anche solo fare tamponi a persone che potrebbero avere avuto dei contatti è praticamente impossibile.
A Milano nel municipio 8 si contano 180.000 persone ....
il prof ha fatto quella proposta che è stata attuata appunto su piccola scala, quando c'è un piccolo focolaio.
ed è stata fatta appunto per avere un campione statistico.
come dice canis, è piuttosto difficile su vasta scala con la totale indisciplina degli italiani (vedi fughe al sud, gente che va in giro a pisciare 20 volte il cane ecc.)

In Germania dove hanno una alimentazione schifosa (oltre ad una condizione meteorologica peggiore), adesso hanno difese immunitarie migliori delle nostre... va bene... io domani faccio un salto sulla Luna a piedi... :D
è anche vero che spesso vanno scalzi in posti dove a noi farebbe schifo andare con una muta da palombaro (vedi cessi degli autogrill, per dire...)...

386DX40
23-03-2020, 15:14
Probabile, ma avresti avuto tantissimi casi di negativi perchè nel frattempo ci stava anche la classica influenza stagionale.

Con l'esperienza di poi sarebbero state risorse ben spese e nulla rispetto al conto successivo. E comunque sempre partendo dalla logica del singolo caso di generica infiammazione respiratoria e poi concentrarsi su parenti, colleghi, amici etc...
E non credo che in uno o due mesi i casi pur negativi sarebbero stati cosi' tanti. Con tutte le persone che quotidianamente girano il mondo mi chiedo ancora come molti paesi si trovano a credersi meno a rischio.



Un test rapido sarebbe stata l'unica soluzione fattibile.
Ricordiamoci che all'inizio pensavamo fosse sufficiente monitorare la temperatura, salvo scoprire successivamente che i soggetti asintomatici sono ugualmente infettivi. Quindi oggi abbiamo informazioni che sarebbero state fondamentali a Gennaio, ma come tutte le cose spesso ci si arriva con l'esperienza.
Quello sicuramente... siamo in Italia... non dimentichiamolo mai... :D :D :D

Comunque anche quello delle temperature era e imho sarebbe comunque un buon test perche' anche se non beccherai mai gli asintomatici, escluderesti sempre una fetta (e a ritroso a suon di fette si fa la torta) del problema, ma la temperatura era da rilevare gia da subito ovunque e a maggior ragione in tutte le metropolitane, bus, treni, uffici pubblici con sportello, aziende, tralasciando che certi assembramenti erano gia' evitabili a prescindere. A volte e' proprio vero che chi piu' spende (perde in questo caso) prima meno spende dopo.

Mars4ever
23-03-2020, 15:16
In questi due casi dovresti fare il tampone ad almeno 10 persone vicine ad ogni tifoso
No, non è scritto da nessuna parte che ognuno di quelli andati allo stadio sia positivo! La tecnica di cui parla è testare i contatti di quelli che si sa già che sono ammalati, tu stai dicendo una cosa completamente diversa.

euscar
23-03-2020, 15:17
Il dottore del video (quello incazzato) ha completamente ragione!

E poi, ca..o, di qualcosa si deve morire. Come dico sempre io, dopo gli 80 sono tutti regalati, quindi è completamente inutile prolungare di mesi, se non di anni, le sofferenze di certi pazienti per i quali si ha la certezza che non ci sono rimedi, ma intanto a suon di cure mediche gli prolunghiamo la vita ... che poi, che ca..o di vita è quella trascorsa h24 in un letto di ospedale?
Prima che qualcuno si scandalizzi per le mie parole, non sono per l'eutanesia, ma nemmeno per l'accanimento terapeutico.

canislupus
23-03-2020, 15:19
Mi stai solo confermando di avere ragione. :doh:

Se magari argomenti, potresti portarmi in parte o in toto a condividere le tue idee.
Altrimenti mi spiace, ma non mi dai evidenza di avere torto.

zappy
23-03-2020, 15:19
Si è capito che sei contro la Lega e pro Conte. Legittimo.
Ma il presidente del consiglio potrebbe fare molto meglio di come sta facendo...
io sono contro gli sciacalli.
ed è palese che qua si sta sciacallando alla grande, basta che guardi i videopost di una settimana fa.
non è questione di schieramento, è questione di essere seri e responsabili o voler fare polemiche sul nulla per farsi belli sulla pelle della gente.
c'è chi ha fatto/detto cazzate ma almeno ha il buon gusto di star zitto (vedi #milanononchiude), gli sciacalli no.

zappy
23-03-2020, 15:21
Se hanno malati che ha un'età mediana di 47 anni...la differenza di mortalità è spiegata.
0,4% nella fascia 40-59 vs 14-20% tra gli over 80.

In Germania il Covid si è diffuso prima tra i giovani e non si è trasmesso agli anziani.
Evidentemente in Germania due gruppi sono più separati che in Italia.

forse i tedeschi vanno in pensione prima, per cui "quelli in giro" sono più giovani e i più vecchi sono a casa... aggiungici che i più vecchi sono più sensibili, e si spiegherebbe.

zappy
23-03-2020, 15:23
Penso anch'io che sia un refuso, da quello che dice si capisce che per ogni infetto hanno fatto una decina di tamponi alle altre persone a lui più vicine.

oppure è l'estrazione di un campione statistico...

zappy
23-03-2020, 15:25
Ma vuoi l'uomo solo al comando?

e tu vuoi mr. "pieni poteri"? (cit.):rolleyes:

Balfour76
23-03-2020, 15:29
Se magari argomenti, potresti portarmi in parte o in toto a condividere le tue idee.
Altrimenti mi spiace, ma non mi dai evidenza di avere torto.

Tutto è partito dai dubbi riportati dei giuristi sull'uso/abuso del dpcm come strumento legislativo. E quindi sul problema di fare le cose con lo strumento giusto. A partire da Conte.

Ma evidentemente come si fa un lieve accenno di critica all'operato di Conte, salta subito il plotone d'esecuzione.

Te sei partito per la tangente con regioni e tanto altro che non centrava niente.

Ho detto che le regole vanno seguite anche in emergenza, e vanno fatte secondo le proprie competenze o è il caos. Ripeto a cominciare da Conte ed i dpcm.
Altrimenti è caos o cina. Scritto tre volte.

Al che mi rispondi che è tutto un caos.

Vado avanti?

zappy
23-03-2020, 15:29
...
Comunque anche quello delle temperature era e imho sarebbe comunque un buon test perche' anche se non beccherai mai gli asintomatici, escluderesti sempre una fetta ....
non credo. ora ci sono facciamo 60.000 sintomatici, su 60 milioni di persone, quindi col termometro oggi troveresti solo lo 0.1% della popolazione (in realtà meno). Non mi pare che toglieresti 'sta gran "fetta".
il problema è l'asintomatico.

canislupus
23-03-2020, 15:30
Con l'esperienza di poi sarebbero state risorse ben spese e nulla rispetto al conto successivo. E comunque sempre partendo dalla logica del singolo caso di generica infiammazione respiratoria e poi concentrarsi su parenti, colleghi, amici etc...
E non credo che in uno o due mesi i casi pur negativi sarebbero stati cosi' tanti. Con tutte le persone che quotidianamente girano il mondo mi chiedo ancora come molti paesi si trovano a credersi meno a rischio.

Non ne ho mai fatta una ragione solo di costi.
Il problema maggiore a mio avviso era proprio quello di avere tanti casi non collegabili a questo virus, unita all'indubbia complessità di ricostruzione di tutte le interazioni sociali dirette e non (immagina di scoprire un soggetto positivo dopo qualche giorno che risulti tale... nel frattempo avrà avuto centinaia di contatti, molti di quali neanche correlabili direttamente... esempio tipico un bar, una stazione della metro, etc...)


Comunque anche quello delle temperature era e imho sarebbe comunque un buon test perche' anche se non beccherai mai gli asintomatici, escluderesti sempre una fetta (e a ritroso a suon di fette si fa la torta) del problema, ma la temperatura era da rilevare gia da subito ovunque e a maggior ragione in tutte le metropolitane, bus, treni, uffici pubblici con sportello, aziende, tralasciando che certi assembramenti erano gia' evitabili a prescindere. A volte e' proprio vero che chi piu' spende (perde in questo caso) prima meno spende dopo.

La febbre non arriva immediatamente e a tutti nella stessa maniera.
Quindi potresti avere una persona che inizia a "covare" il virus, ma ancora non mostra alcun sintomo evidente.
Poi avresti dovuto pensare a dei termoscanner in OGNI ufficio pubblico e privato, negozio, bar, ristorante, albergo, museo, stadio, taxi, aeroporto, stazione ferroviaria, aree di sosta dei pulmann... insomma non proprio una cosa realizzabile in 5 minuti e senza una preparazione di diversi mesi.
Poi ovvio che la perfezione è nemica del bene.

Balfour76
23-03-2020, 15:30
io sono contro gli sciacalli.
ed è palese che qua si sta sciacallando alla grande, basta che guardi i videopost di una settimana fa.
non è questione di schieramento, è questione di essere seri e responsabili o voler fare polemiche sul nulla per farsi belli sulla pelle della gente.
c'è chi ha fatto/detto cazzate ma almeno ha il buon gusto di star zitto (vedi #milanononchiude), gli sciacalli no.

Come si cita Conte partono gli "è sciacallaggio".

Ho parlato di dpcm e di giuristi.
Ancora non hai detto una parola sulla cosa.
Ma neanche mi interessa più.
Ciao!

s-y
23-03-2020, 15:42
in ogni caso, e prendendo per buone le motivazioni, è oggettivamente vero che usando la strada corretta legislativamente, i tempi sarebbero stati incompatibili con l'urgenza, e con il rapidissimo evolvere delle notizie

d'altra parte il fatto che i dpcm siano formalmente non cristallini, può essere anche considerato una garanzia che non potranno sopravvivere quando finirà l'emergenza

penso anche che il tutto sarà parte tutto sommato neanche così maggioritaria (argomento costituzionale, troppo poco appeal...) della disneyland che arriverà... che adesso è palese che andare allo scontro diretto col pdc è controproducente, pertanto i citati 'sciacalli' si trattengono

canislupus
23-03-2020, 15:43
Tutto è partito dai dubbi riportati dei giuristi sull'uso/abuso del dpcm come strumento legislativo. E quindi sul problema di fare le cose con lo strumento giusto. A partire da Conte.

Ma evidentemente come si fa un lieve accenno di critica all'operato di Conte, salta subito il plotone d'esecuzione.

Te sei partito per la tangente con regioni e tanto altro che non centrava niente.

Ho detto che le regole vanno seguite anche in emergenza, e vanno fatte secondo le proprie competenze o è il caos. Ripeto a cominciare da Conte ed i dpcm.
Altrimenti è caos o cina. Scritto tre volte.

Al che mi rispondi che è tutto un caos.

Vado avanti?

Ti pongo una domanda.
Quanto ci vuole a fare un decreto legge? e quanto a fare un DPCM?
Quando parte la sua efficacia? E soprattutto cosa deve essere fatto dopo 60 giorni dalla pubblicazione?
Tu hai parlato anche di sentire tutti gli organi coinvolti e io ti dico che per parlare con qualcuno, è necessario che questa persona non si ponga in contrapposizione continua, altrimenti diventa un dialogo tra sordi.
Dal mio punto di vista (e dai fatti) ho visto MOLTISSIME ordinanze in aperto contrasto con le decisioni imposte dal governo centrale (vedi anche ricorso al TAR contro la Regione Marche che avevo chiuso le scuole anzitempo).
Quindi a me sta bene seguire tutte le regole democratiche di questo paese, però mi aspetto che si riducano al minimo le tempistiche perchè anche un solo giorno di ritardo sono centinaia di potenziali morti che francamente contano un po' di più delle beghe dei politici che tanto vivono nei loro castelli serviti e riveriti (un po' come certi attori, calciatori e cantanti vari).

zappy
23-03-2020, 15:43
Tutto è partito dai dubbi riportati dei giuristi sull'uso/abuso del dpcm come strumento legislativo. E quindi sul problema di fare le cose con lo strumento giusto.
il tipici azzeccagarbugli di manzoniana memoria...:rolleyes:
una volta che qualcosa viene fatta con meno burocrazia per un buon motivo, ecco che qualcuno con manie di protagonismo deve dire che bisognava convocare la seduta plenaria di tutti i parlamentari e raggiungere l'unanimità del 100% per decidere che domani è martedì... (previa consultazione di una commissione medico-astrologico-scientifica da nominarsi tramite investitura papale) :muro:

zappy
23-03-2020, 15:48
Come si cita Conte partono gli "è sciacallaggio".
Ho parlato di dpcm e di giuristi.
conte non c'entra nulla.
lo sciacallaggio è di quelli che a fine febbraio dicevano di chiudere tutto.
due giorni dopo che andava riaperto tutto e #milanononchiude
quando hanno chiuso, si sono lamentati che era stato chiuso
dopo altri 2 giorni "eh, ma non l'avevamo detto che dovevamo chiudere tutto"
altri due giorni e "ma non ci avete chiesto il parere, dovevamo riunirci in 2000 e parlarne per un mese.

qualunque persona sana di mente e non schierata direbbe che chiunque si comporti così è meglio se gioca a briscola in casa sua e non si candida ad altro che a distribuire le carte nel bar sotto casa (a emergenza finite... :D)

ps: quest'altro (https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/03/23/da-milanononsiferma-a-restateacasa-sala-forse-ho-sbagliato-nessuno-aveva-compreso-veemenza-virus-ma-le-scuole-erano-gia-chiuse/5746120/)ha detto cazzate, ma almeno ammette l'errore. Ci sono altri gran cazzari che invece fanno finta di aver avuto sempre ragione... coglione chi se la beve, no?

euscar
23-03-2020, 15:49
https://www.blogsicilia.it/palermo/torna-dalla-lombardia-e-va-a-trovare-il-nonno-in-casa-per-anziani-16-infettati-a-villafrati/525065/

:doh:

Un comportamento del genere è da perfetti ignoranti (nel significato proprio del termine, dal verbo ignorare).

spiace, però in questo caso, se si legge l'articolo, si nota come la visita sarebbe avvenuta ai primi di marzo, cioè quando la situazione era parecchio diversa
messa così parrebbe che ci sia andata di nascosto ieri

per altro solo da poco (non ricordo se a livello nazionale o meno) le visite presso le case di riposo sono vietate

All'inizio di marzo, almeno in Lombardia, la cosa era strarisaputa, quindi da una persona intelligente non mi aspetto che vada a trovare persone anziane, anche se in un'altra regione.

zappy
23-03-2020, 15:51
...
All'inizio di marzo, almeno in Lombardia, la cosa era strarisaputa, quindi da una persona intelligente non mi aspetto che vada a trovare persone anziane, anche se in un'altra regione.
vabbè, tu chiedi troppo...

s-y
23-03-2020, 15:51
All'inizio di marzo, almeno in Lombardia, la cosa era strarisaputa, quindi da una persona intelligente non mi aspetto che vada a trovare persone anziane, anche se in un'altra regione.

se magari leggi anche quello che avevo scritto successivamente, vedi che non serviva questo 'inciso'

euscar
23-03-2020, 15:53
vabbè, tu chiedi troppo...

Della serie l'intelligenza in Italia si è persa per strada?
Dobbiamo rassegnarci?

zappy
23-03-2020, 15:54
Della serie l'intelligenza in Italia si è persa per strada?
Dobbiamo rassegnarci?
s'è persa si
rassegnarci no.

euscar
23-03-2020, 16:00
se magari leggi anche quello che avevo scritto successivamente, vedi che non serviva questo 'inciso'

Ti riferivi a questo post?

d'accordo
mi premeva sottolineare che il rischio di caccia all'untore è sempre molto alto, cosa che se inserita nel contesto attuale rischia di degenerare più facilmente di quello che si potrebbe pensare...
inoltre certo non viene limitato da articoli e servizi che tendono al sensazionalismo per mero interesse economico

Qui non si sta facendo alcuna caccia all'untore, ma semplicemente constatando quanto l'ignoranza delle persone possa causare danni collaterali.

s-y
23-03-2020, 16:01
Ti riferivi a questo post?



Qui non si sta facendo alcuna caccia all'untore, ma semplicemente constatando quanto l'ignoranza delle persone possa cusare danni collaterali.

non corcordo
in questo caso si tratta di 'buon senso' col senno di poi. buoni tutti

ryan78
23-03-2020, 16:03
Per chi ha cattiva memoria:

https://www.youtube.com/watch?v=QiAIWsX6tBE

27 febbraio 2020 da 00:40
https://www.youtube.com/watch?v=kHl6q1emj3M

StylezZz`
23-03-2020, 16:12
Ma non c'è nessun pericolo in Italia:

https://www.youtube.com/watch?v=tN8JgQ0PMk8

zappy
23-03-2020, 16:15
Per chi ha cattiva memoria:

https://www.youtube.com/watch?v=QiAIWsX6tBE

27 febbraio 2020 da 00:40
https://www.youtube.com/watch?v=kHl6q1emj3M
grazie dei link :)
cioè, è il prototipo assoluto della faccia come il :ciapet: :doh:

Flortex
23-03-2020, 16:18
Me lo ricordo bene, diceva che non aveva senso evitare i cinesi che vivono qui, ristoranti parrucchieri eccetera. Quella era appunto psicosi razzista basata sul nulla. Infatti poi dei cinesi in Italia non si è ammalato nessuno!
Quindi basta distorcere fatti e parole per favore.

Non distorco nulla: ha detto "rischio zero" perchè "il virus non circola".
E questo lo stabiliva perchè "contano solo i casi confermati".

Parrebbe che la situazione fosse ben diversa.

386DX40
23-03-2020, 16:20
non credo. ora ci sono facciamo 60.000 sintomatici, su 60 milioni di persone, quindi col termometro oggi troveresti solo lo 0.1% della popolazione (in realtà meno). Non mi pare che toglieresti 'sta gran "fetta".
il problema è l'asintomatico.

Mettiamo che quei 60.000 sintomatici e quindi avente febbre non sono facilmente trovabili perche' vanno a lavorare lo stesso e resistono fino all'ultimo, essi potranno infettarne altrettanti o n volte tanti di quei restanti 59 milioni e rotti che sono piu' o meno sani a prescindere dalla loro eta' (ci sono anziani che potrebbero campare altri 10 o 20 anni tranquillamente senza anche questo problema il ragionamento dell'eta' avanzata come consolazione mi lascia allibito). Fosse da ribaltare la nave pur di trovare un topolino, anche se costasse una cifra ma potrebbe salvare l'equipaggio fatto di mille persone, avrebbe senso ribaltare la nave per scovarlo.

Flortex
23-03-2020, 16:21
Faccio una semplice domanda a te:

"Puoi garantire con ASSOLUTA certezza che CHIUNQUE vada a correre/passeggiare non avrà alcun contatto ravvicinato con altra persona e quindi possa anche in percentuale MICROSCOPICA diventare un veicolo di infezione?"

Se puoi garantire per qualsiasi runner o passeggiatore (al femminile non si può declinare o pensate male... :D :D :D ) che riuscirà sempre e in ogni caso ad effettuare la propria attività fisica in totale sicurezza, allora si può ragionevolmente asserire che non vi è logica in un divieto.

Rispondo io: se segui questa logica, quella della probabilità infinitesima che un'attività possa essere dannosa, allora hai la giustificazione per vietare tutto.
Ma tutto tutto: puoi garantire con assoluta certezza che, in marzo 2015, il tuo vicino al cinema non sia portatore di ebola?

Per avere una logica che abbia senso devi mantenere il senso delle proporzioni.

Oggi, purtroppo per noi, credo sia molto più pericoloso fare la spesa al supermercato che una corsetta all'aperto.

Flortex
23-03-2020, 16:23
Ma dai...i dati del viminale sono pubblici. Il 5% della popolazione ha infranto le norme per contrastare la diffusione del virus, dunque come si giustifica una cosi bassa stima per il senso civico dei propri connazionali? ovviamente dalla manipolata percezione della realtà diffusa dai media.

Stessa cosa per l'EU ...molto bassa...guarda caso proprio ora che si va a trattare...anche qui i media sono decisivi nell'orientare l'opionione pubblica.
Poi il problema sono le fake news.

:ave:

batou83
23-03-2020, 16:29
(ci sono anziani che potrebbero campare altri 10 o 20 anni tranquillamente senza anche questo problema il ragionamento dell'eta' avanzata come consolazione mi lascia allibito).

Tesi portata avanti fino a poco tempo fa anche da molti utenti in questo thread, come se fosse normale e tollerabile che gli over 60 debbano schiattare, e anche con una certa sofferenza fisica dovuta alla polmonite.

ryan78
23-03-2020, 16:32
Ma non c'è nessun pericolo in Italia:

https://www.youtube.com/watch?v=tN8JgQ0PMk8

Meno male che ci sono tante persone serie che fanno divulgazione scientifica!

Non è l'unico, ma ce ne sono tanti come lui. O troppo allarmisti o che sottovalutano troppo, insomma usare un atteggiamento scientifico prudenziale no eh? Vorrei capire, loro, cosa avevano capito di Wuhan? Un bel caxxONE di niente! Non è dietrologia.

Al 5 Febbraio io ero già andato a fare con calma, in giorni diversi, la spesa delle cose "pesanti" proprio per evitare la ressa che poi si sarebbe verificata nelle settimane seguenti. Il giorno del primo lockdown avevo praticamente quasi tutto in casa. Forse ho ancora gli scontrini da dare a PaVone così potrà divulgare la lista della spesa che forse è meglio :D

Certo che se in tv passano Paone e Brosio... beh ci siamo capiti.

Flortex
23-03-2020, 16:34
Un sottoperiodo di 10 anni è fare cherry picking? :asd:

Il sottoperiodo di crescita inferiore ai prezzi è molto più breve di 10 anni.
Quindi sì, è certamente fare cherry picking: la dinamica di medio periodo è chiarissima, ed è di inequivocabile crescita.


Il problema che la concorrenza è sleale, in quanto si sta assistendo ad uno smantellamento del sistema pubblico, con sua conseguente perdita di efficienza ed un continuo sovvenzionamento del privato, che infatti sta continuando a crescere (però poi le magagne le deve gestire il pubblico, figurati).
L'efficienza non migliora, si ha solo uno spostamento di prestazioni

Non c'è nessuna concorrenza "sleale", mantra di chi non vuole mai concorrenza perchè gli rovina l'orticello.

Non c'entra, quello è perché sono regioni ricche ed è fisiologico che se i cittadini sono più ricchi preferiscono rivolgersi al privato

C'entra eccome, perchè le prestazioni offerte dal sistema sanitario lombardo, grazie anche al privato accreditato, sono migliori di quelle di molte altre regioni, e NON costano di più.

Per vedere gli effetti della concorrenza privata su larga scala, basta guardare la Corea del Sud.


Un po' lo è, ormai ci stanno più milanesi da che me a milano :asd:
E cmq ormai non ci sono più i focolai, la situazione è nazionale e dovresti fare tamponi a tutti e ripeterli ogni x giorni. Che poi pure il tampone è uno strumento neanche troppo sensibile, quindi facciamo un bal a tutti e passa la paura?
Siamo passati dal testare i sintomatici con rischio di contagio dalle zone grige al fare tamponi a chiunque fosse sintomatico nel territorio italiano. Estendere di botto la cosa all'intera popolazione causerebbe un collasso che c'è già ed era anche già presente prima del coronavirus. Non si può fare, soprattutto se è per un desiderio statistico

No no, non è affatto tardi per capirci qualcosa.
Capirci qualcosa è fondamentale per valutare la bontà di quanto viene fatto, ed anche per valutare il prezzo imposto, che è altissimo.

Rimane quindi fondamentale sotto ogni punto di vista.

Il contagio di medici ed infermieri avviene per la mancanza di protezioni in un sistema al collasso (sanità pubblica) o che se ne frega (privata)

Anche, ed è incapacità del sistema di gestire, da subito, la situazione da un punto di vista medico.
Non stupisce, dato il disastro delle infezioni ospedaliere.

Ma bisogna stare molto attenti sia a far ammalare tutta questa gente che lavora sul campo, sia a far diventare il sistema sanitario veicolo di diffusione dell'infezione.

Le misure prese sono drammatiche ma al momento sono l'unico modo per cercare di salvare capra e cavoli
Le valutazioni si potranno fare col tempo, al momento le cose stanno come stanno e si cerca di tenere a galla la situazione

Le valutazioni si fanno man mano che si lavora, per quando possibile, non chissà quando.


Sono circa 700 persone, è veramente piccolissimo

La nave aveva circa 3500 persone, più di Vo' euganeo.
Ed i malati sono molti di più di quello stesso paese.
Inoltre c'è una quota di anziani molto più ampia che nella normale popolazione, e questo rende il campione ancora più interessante.

Non è certamente un campione da ignorare.

386DX40
23-03-2020, 16:35
Non ne ho mai fatta una ragione solo di costi.
Il problema maggiore a mio avviso era proprio quello di avere tanti casi non collegabili a questo virus, unita all'indubbia complessità di ricostruzione di tutte le interazioni sociali dirette e non (immagina di scoprire un soggetto positivo dopo qualche giorno che risulti tale... nel frattempo avrà avuto centinaia di contatti, molti di quali neanche correlabili direttamente... esempio tipico un bar, una stazione della metro, etc...)

Imho ovviamente come si diceva prima, in grandi citta' e' molto difficile e quasi impossibile ma piu' ne trovavi meglio era anzi forse la questione era principalmente il "quando" lo trovavi. Se si fosse scoperto che il virus avesse gia' magari, in forme lievi, intaccato qui e la, un mese prima, altro che fiere, feste, sagre, ragionare su voli come comprensibilmente si e' fatto ma forse a tutti popolo compreso non e' venuto quel guizzo di idea che i raffreddati di fine dicembre, le infiammazione di inizio gennaio (ipotizzo) magari non erano semplici tali anche se si risolvevano alla vecchia maniera. A costo di spendere n miliardi in tamponi forse una possibile soluzione poteva essere giocare "sul tempo" piu' che sulle probabilita' e percentuali. Poi purtroppo c'e' la questione mascherine e qui apriti cielo.



La febbre non arriva immediatamente e a tutti nella stessa maniera.
Quindi potresti avere una persona che inizia a "covare" il virus, ma ancora non mostra alcun sintomo evidente.
Poi avresti dovuto pensare a dei termoscanner in OGNI ufficio pubblico e privato, negozio, bar, ristorante, albergo, museo, stadio, taxi, aeroporto, stazione ferroviaria, aree di sosta dei pulmann... insomma non proprio una cosa realizzabile in 5 minuti e senza una preparazione di diversi mesi.
Poi ovvio che la perfezione è nemica del bene.
Stesso discorso, considerando che la "boa in pieno oceano" forse stava segnalando uno strano aumento dell'acqua ad est del mondo di decine di metri, magari noi tutti parlo anche delle persone avremmo dovuto avere quella preveggenza di immaginare il "worst case scenario".
Nessuno ha colpe, si tratta di scelte, in tempi strettissimi e di comunicazione.

Flortex
23-03-2020, 16:35
Dopo l'emergenza sanitaria ed economica, c'è l'emergenza democratica.

Assolutamente sì.

Flortex
23-03-2020, 16:37
Ma cio' non toglie che anche se uno abbia una opinione "alternativa" su molti aspetti di questa o un'altra storia, dovranno attenersi comunque alle regole e direttive che non sono opinabili affatto, sono solo da seguire e quindi, torno a chiedermi cosa cambia?

Il punto è il potere che viene riconosciuto a questi "esperti", che non è divino ma viene da chi, come me e te, ne riconosce eventualmente l'autorevolezza.

Niente riconoscimento, niente potere, e diventano irrilevanti.

canislupus
23-03-2020, 16:38
Mettiamo che quei 60.000 sintomatici e quindi avente febbre non sono facilmente trovabili perche' vanno a lavorare lo stesso e resistono fino all'ultimo, essi potranno infettarne altrettanti o n volte tanti di quei restanti 59 milioni e rotti che sono piu' o meno sani a prescindere dalla loro eta' (ci sono anziani che potrebbero campare altri 10 o 20 anni tranquillamente senza anche questo problema il ragionamento dell'eta' avanzata come consolazione mi lascia allibito). Fosse da ribaltare la nave pur di trovare un topolino, anche se costasse una cifra ma potrebbe salvare l'equipaggio fatto di mille persone, avrebbe senso ribaltare la nave per scovarlo.

Tesi portata avanti fino a poco tempo fa anche da molti utenti in questo thread, come se fosse normale e tollerabile che gli over 60 debbano schiattare, e anche con una certa sofferenza fisica dovuta alla polmonite.

Sicuramente non è il mio pensiero... altrimenti non avrei detto che condivido tutte queste restrizioni nonostante io non sia nella fascia considerata più a rischio... ;)
Questo solo per chiarire... e senza alcuna polemica...
Poi il mio dubbio sulla capacità di contenere fortemente l'epidemia limitandosi ai soggetti sintomatici rimane tale e quale rispetto al passato.
Ci sono troppi contatti, anche non volontari, tra le persone ed è veramente complesso stabilire chi ha contagiato chi, dove e quando.
Se io da positivo inconsapevole ero andato in un bar o in un ristorante o in un cinema o allo stadio, potrei essere stato un "untore" di perfetti sconosciuti che NESSUNO avrebbe modo di collegare con me e nel frattempo questi avrebbero a loro volta diffuso ulteriormente il virus.
Quindi NEL NOSTRO MONDO OCCIDENTALE è un processo estremamente complesso e probabilmente non avrebbe sortito gli stessi effetti che in certi paesi dell'Oriente.
Poi magari questa situazione potrebbe aiutarci in futuro per stabilire dei protocolli di azione preventiva ben delineati, ma al momento reputo fosse quasi impossibile bloccare tutto sul nascere.
A meno di essere Nostradamus oppure essere un mago o aver inventato la macchina del tempo (e vedo questa possibilità come più probabile... :D ).

Flortex
23-03-2020, 16:39
Non è raro sentire di cliniche private che non hanno neanche reparti di terapia intensiva in quanto hanno dei costi fissi che nessun imprenditore della sanità vorrebbe mai sostenere.

Lo sai che il 30% dei posti in terapia intensiva in Italia, normalmente, sono privati?
https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/cardiologia/quanti-sono-e-come-funzionano-i-reparti-di-terapia-intensiva-in-italia

Sono tanti, in proporzione più che nel pubblico.

aqua84
23-03-2020, 16:42
Sicuramente non è il mio pensiero... altrimenti non avrei detto che condivido tutte queste restrizioni nonostante io non sia nella fascia considerata più a rischio... ;)
Questo solo per chiarire... e senza alcuna polemica...
Poi il mio dubbio sulla capacità di contenere fortemente l'epidemia limitandosi ai soggetti sintomatici rimane tale e quale rispetto al passato.
Ci sono troppi contatti, anche non volontari, tra le persone ed è veramente complesso stabilire chi ha contagiato chi, dove e quando.
Se io da positivo inconsapevole ero andato in un bar o in un ristorante o in un cinema o allo stadio, potrei essere stato un "untore" di perfetti sconosciuti che NESSUNO avrebbe modo di collegare con me e nel frattempo questi avrebbero a loro volta diffuso ulteriormente il virus.
Quindi NEL NOSTRO MONDO OCCIDENTALE è un processo estremamente complesso e probabilmente non avrebbe sortito gli stessi effetti che in certi paesi dell'Oriente.
Poi magari questa situazione potrebbe aiutarci in futuro per stabilire dei protocolli di azione preventiva ben delineati, ma al momento reputo fosse quasi impossibile bloccare tutto sul nascere.
A meno di essere Nostradamus oppure essere un mago o aver inventato la macchina del tempo (e vedo questa possibilità come più probabile... :D ).
infatti IO torno a ripetere che 1-2 mesi fa, ormai, quando iniziavano ad esserci le prime "macchie" di coronavirus, invece di ASPETTARE a vedere come andava, qualcuno lassù (ma non tanto in alto) doveva mettere l'obbligo a TUTTI di indossare la mascherina.

A TUTTI!!

senza stravolgere il nostro modo di vivere/lavorare, e magari rinunciando SOLO a poche cose veramente superflue.

se TUTTI avessimo indossato mascherine da gennaio ad oggi, almeno in italia non ci sarebbero così tanti contagiati.

Flortex
23-03-2020, 16:42
Visto che avete del tempo che decidete di dedicare ulteriormente al lavoro, non potrebbe essere lecito impiegare ulteriori ore direttamente all'interno del SSN?

E non si potrebbero usare più medici, invece che limitarne il numero, per usare di più le risorse ospedaliere che così vengono sfruttate dai medici privatamente?
Perchè il punto è anche questo: l'intramoenia usa le risorse degli ospedali, pagandole in modo molto ridotto.

canislupus
23-03-2020, 16:44
Imho ovviamente come si diceva prima, in grandi citta' e' molto difficile e quasi impossibile ma piu' ne trovavi meglio era anzi forse la questione era principalmente il "quando" lo trovavi. Se si fosse scoperto che il virus avesse gia' magari, in forme lievi, intaccato qui e la, un mese prima, altro che fiere, feste, sagre, ragionare su voli come comprensibilmente si e' fatto ma forse a tutti popolo compreso non e' venuto quel guizzo di idea che i raffreddati di fine dicembre, le infiammazione di inizio gennaio (ipotizzo) magari non erano semplici tali anche se si risolvevano alla vecchia maniera. A costo di spendere n miliardi in tamponi forse una possibile soluzione poteva essere giocare "sul tempo" piu' che sulle probabilita' e percentuali. Poi purtroppo c'e' la questione mascherine e qui apriti cielo.

Sempre con il senno di poi... è un po' il ragionamento che si fa su Hitler...
se avessi saputo che sarebbe diventato quel criminale assassino che è stato (almeno per buona parte dell'umanità), potevi fermarlo sul nascere...
Se un governo di qualsiasi colore avesse fatto milioni di tamponi senza una motivazione reale e grave, le polemiche sarebbero durate per almeno un paio di decenni.
Quindi purtroppo, almeno in Italia, c'è bisogno di avere l'evidenza per non sentirsi additare subito come incompetenti o poco lungimiranti (in questo caso).

Stesso discorso, considerando che la "boa in pieno oceano" forse stava segnalando uno strano aumento dell'acqua ad est del mondo di decine di metri, magari noi tutti parlo anche delle persone avremmo dovuto avere quella preveggenza di immaginare il "worst case scenario".
Nessuno ha colpe, si tratta di scelte, in tempi strettissimi e di comunicazione.

Molto probabilmente tutti i casi precedenti di epidemie (Sars, Mers, influenza suina, etc...) hanno fatto da deterrente verso ipotesi di "worst case scenario"
C'è stata una sottovalutazione figlia anche di quanto detto sopra.

Flortex
23-03-2020, 16:45
Mi è venuta un'altra domanda per ragionare sulla distorsione statistica dei dati: come mai dei positivi famosi (Zingaretti, Tom Hanks, il principe di Monaco ecc), dicono tutti che stanno bene e hanno al massimo un po' di tosse, e nessuno è ricoverato grave?

Credo perchè i "famosi" vengono testati molto di più (con la "sanità uguale per tutti", come no), e quindi in proporzione ci sono molti più positivi con sintomi lievi o nulli.

Nella popolazione normale, arrivano a testare prevalentemente solo quelli un po' malconci.

Forse è più rappresentativo il campione dei "famosi", per capire la dannosità del virus (ed alcuni stanno male se non peggio, per carità).

Flortex
23-03-2020, 16:48
e questo riguarda anche la politica: sono sempre "i politici" i colpevoli (indiscriminatamente) come se non li avessimo votati "noi" e non fossimo tutti sbavanti quando qualcuno dice "basta burocrazia" o "meno tasse"

I politici gestiscono il 50% del pil, e votare l'uno o l'altro è stato dimostrato non cambiare praticamente nulla.

Quindi fuffa, è colpa loro se lo gestiscono male, non mia.

Il problema è il sistema che consente loro di gestire questo 50%, e molte altre cose.
E' assodato e pacifico che il problema si risolva limitando il potere pubblico, non votando quello "giusto" (che se sei fortunato ti capita una volta ogni 50 anni) perchè succede questo: https://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_della_scelta_pubblica

canislupus
23-03-2020, 16:48
infatti IO torno a ripetere che 1-2 mesi fa, ormai, quando iniziavano ad esserci le prime "macchie" di coronavirus, invece di ASPETTARE a vedere come andava, qualcuno lassù (ma non tanto in alto) doveva mettere l'obbligo a TUTTI di indossare la mascherina.

A TUTTI!!

senza stravolgere il nostro modo di vivere/lavorare, e magari rinunciando SOLO a poche cose veramente superflue.

se TUTTI avessimo indossato mascherine da gennaio ad oggi, almeno in italia non ci sarebbero così tanti contagiati.

Su questo mi trovi sostanzialmente d'accordo.
In effetti era qualcosa che si poteva chiedere dato anche il costo relativamente esiguo all'epoca e la disponibilità sicuramente maggiore rispetto ad oggi.
Magari diventerà anche una nostra abitudine, girare con la mascherina quando si è raffreddati o con una sindrome influenzale (praticamente io vivrei costantemente in questa condizione per circa 5 mesi all'anno :p ).

ryan78
23-03-2020, 16:49
grazie dei link :)
cioè, è il prototipo assoluto della faccia come il :ciapet: :doh:

You welcome ;)

ora non ho voglia, ma sarebbe da fare un post riepilogativo con tutti i link dei politici e virologi, medici vari, insomma a dimostrazione che lagggente che dovrebbe conoscere le cose, sicuramente meglio dei profani in materia, alla fine non sa un cazzo di niente. Ci sono eventi che non possono essere previsti con certezza, a causa delle innumerevoli variabili presenti.

Quando non si può prevedere l'esito certo di un evento non bisogna né dire che andrà bene, né dire che andrà male. Iniziare a prepararsi, essere prudenti e considerare gli elementi esterni (Wuhan). Anche un idiota che ha assistito al blocco imposto dalla Cina (una roba MAI vista), avrebbe dovuto pensarci un attimo. Invece è finito tutto come sempre a tarallucci e vino parlando di razzismo e di cose che con una possibile pandemia in divenire non avevano nulla a che vedere.

Flortex
23-03-2020, 16:49
Facciamo anche questo conto. La Germania conta 26000 contagi ma solo 111 morti.
26000/111*5400=1264864, questo sarebbe l'ordine di grandezza del nostro denominatore con la stessa proporzione.
La faccenda ce la devono spiegareo no? :mbe:

Per me sì, ma se leggi chi mi risponde dice che "non serve". :rolleyes:

Flortex
23-03-2020, 16:50
è falso. li hanno fatti a quelli che rientravano nella catena di contagio (= che erano stati a contatto con contagiati), monitorando il tutto tramite app di georeferenziazione e chiamando anche quelli che per esempio erano stati nello stesso vagone del metrò di un positivo.

NON hanno fatto una cosa a tappeto ma una cosa molto controllata e puntuale per quanto chiaramente molto estesa

No no, li hanno fatti anche a tappeto a chi, volontariamente, voleva farli.

Flortex
23-03-2020, 16:50
si pagano +/- come in altri paesi con servizi comparabili.
se non vuoi pagare vai in niger e goditi i 10 (dieci) posti di terapia intensiva per l'intera nazione.

In Corea del Sud pagano uguale ma hanno il triplo dei posti letto (in generale).
Come la mettiamo?

Terapia intensiva: 10 anni fa ne avevano 10.000 (il doppio dei nostri circa).
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4630467/

aqua84
23-03-2020, 16:52
Il problema è che tu puoi spendere anche nMiliardi in tamponi ma non serve a nulla o quasi.
Bisogna (bisognava) capire bene fin da subito COSA E' e COME FUNZIONA il COVID-19, una volta capito si agisce di conseguenza.

Dato che si è a conoscenza che un "malato" di COVID19 può non mostrare sintomi, e che comunque il virus può non mostrarsi per 2 settimane, anche facessi il tampone a tutti gli italiani, o tutto il mondo, non risolvi nulla.

Invece, sapendo come funziona, e che si trasmette attraverso l'apparato respiratorio, basta usare precauzioni (mascherine) per impedirne la diffusione.

Scusate ma se c'è un virus che I N C U L A letteralmente e indistintamente tutte le persone, la soluzione è starsene tutti in casa ad aspettare o uscire ma con i pantaloni alzati invece che abbassati?? :muro:

aqua84
23-03-2020, 16:53
Su questo mi trovi sostanzialmente d'accordo.
In effetti era qualcosa che si poteva chiedere dato anche il costo relativamente esiguo all'epoca e la disponibilità sicuramente maggiore rispetto ad oggi.
Magari diventerà anche una nostra abitudine, girare con la mascherina quando si è raffreddati o con una sindrome influenzale (praticamente io vivrei costantemente in questa condizione per circa 5 mesi all'anno :p ).
bè senza dubbio questa cosa entrerà nei libri di Storia, e ce la ricorderemo per un bel po'.

quindi anche passato questo periodo e anche trovata la cura sono pronto a scommettere che la prossima stagione con l'eventuale arrivo di una nuova influenza saranno/saremo in molti ad usare la mascherina anche solo in determinate occasioni.

386DX40
23-03-2020, 16:55
Tesi portata avanti fino a poco tempo fa anche da molti utenti in questo thread, come se fosse normale e tollerabile che gli over 60 debbano schiattare, e anche con una certa sofferenza fisica dovuta alla polmonite.

Immagino che chi paventa il discorso "natura", intenda casi estremi in cui non sempre e' possibile l'impossibile quando a prescindere dall'eta' il sistema era gia' talmente compromesso che non e' un virus c.v. o un raffreddore qualunque il vero punto di rottura, ma questi casi credo non siano il totale dei casi: mi sembra aver sentito di persone che non avevano problemi anche giovani, direi che qualcosa bisogna pur cercare di fare!
Poi capisco che il progresso per quanto avanzato ha i suoi limiti. Ma un conto e' il naturale degradarsi del proprio corpo dovuto a lavoro, stili di vita, problemi genetici, incidenti e altre malattie etc, un conto e' un problema che si puo' provare ad evitare, dal nostro punto di vista, stando come ci consigliano giustamente a casa sperando per loro e noi tutti che un vaccino o una immunizzazione collettiva o una mano dal Cielo ci venga in aiuto in qualche modo ma non sono esperto e non mi auguro che ora ogni inverno dovremmo trovarci in situazioni simili con ceppi nuovi e regole simili se no altro che depressioni.

Mars4ever
23-03-2020, 16:55
Parrebbe che la situazione fosse ben diversa.
Quali sono le prove di contagi precedenti al 20 febbraio?
Anzi, c'è molta differenza tra sostenere che ci fossero infetti (informazione che si può scoprire dopo), e che ci fossero e in più qualcuno già lo sapesse ma avesse taciuto e mentito. Quindi stai accusando solo di errore/ingenuità o proprio di malafede?

Flortex
23-03-2020, 16:56
il tipici azzeccagarbugli di manzoniana memoria...:rolleyes:
una volta che qualcosa viene fatta con meno burocrazia per un buon motivo, ecco che qualcuno con manie di protagonismo deve dire che bisognava convocare la seduta plenaria di tutti i parlamentari e raggiungere l'unanimità del 100% per decidere che domani è martedì... (previa consultazione di una commissione medico-astrologico-scientifica da nominarsi tramite investitura papale) :muro:

Se i decreti governativi paiono avere una base legale solida, nutro molti più dubbi per i provvedimenti sparsi di governatori e sindaci "sceriffi".

Se trovi quello sbagliato, ti rovina la vita, altro che "azzeccagarbugli".

Flortex
23-03-2020, 16:57
Per chi ha cattiva memoria:

https://www.youtube.com/watch?v=QiAIWsX6tBE

27 febbraio 2020 da 00:40
https://www.youtube.com/watch?v=kHl6q1emj3M

Mettici anche questo va. ;)

https://www.youtube.com/watch?v=15_NjcET2UQ

Fatal Frame
23-03-2020, 16:59
Oggi come sta andando riguardo a contagiati e morti ?!

Ieri c'era stato un piccolo miglioramento...

Flortex
23-03-2020, 17:00
ora non ho voglia, ma sarebbe da fare un post riepilogativo con tutti i link dei politici e virologi, medici vari, insomma a dimostrazione che lagggente che dovrebbe conoscere le cose, sicuramente meglio dei profani in materia, alla fine non sa un cazzo di niente.

Questo te lo appoggio. :)

Sarebbe molto istruttivo. :)

s-y
23-03-2020, 17:00
intanto, mi sono diretto verso l'unico supermarket del comune dove abito (veneto centrale) e per la prima volta trovato coda fuori. non tanto per l'afflusso elevato, ma per il contingentamento delle entrate. a chiamata

'ripiegato' quindi su un alimentari, dove curiosamente non c'era nessuno

devo anche dire che c'era parecchio movimento per strada, certamente di più rispetto alla scorsa settimana. boh

Flortex
23-03-2020, 17:01
Il problema è che tu puoi spendere anche nMiliardi in tamponi ma non serve a nulla o quasi.

Non sono d'accordo.

Se ti dicessero, ad esempio, che nella tua città il 10% della popolazione è positivo asintomatico, come vedresti i supermercati?
Ti basterebbero guanti e mascherina?

aqua84
23-03-2020, 17:04
Non sono d'accordo.

Se ti dicessero, ad esempio, che nella tua città il 10% della popolazione è positivo asintomatico, come vedresti i supermercati?
Ti basterebbero guanti e mascherina?
eh si, mi basterebbero.

se quando tocco qualcosa, anche senza guanti, poi non mi metto le mani nel naso, in bocca, negli occhi, e me le disinfetto con il gel, e indosso la mascherina, non corro rischi.

se poi, a loro volta, i positivi asintomatici utilizzano la mascherina, il mio rischio, già basso, di essere contagiato diminuisce ancora di piu.

Flortex
23-03-2020, 17:07
Quali sono le prove di contagi precedenti al 20 febbraio?
Anzi, c'è molta differenza tra sostenere che ci fossero infetti (informazione che si può scoprire dopo), e che ci fossero e in più qualcuno già lo sapesse ma avesse taciuto e mentito. Quindi stai accusando solo di errore/ingenuità o proprio di malafede?

Questo studio:
https://www.ilsole24ore.com/art/coronavirus-italia-circola-gennaio-confermata-origine-cinese-ADQK6x

Sto accusando di un errore metodologico, epistemologico (che fa sempre): pensare che esista solo ciò che hai esplicito sotto mano.

Non è così, e soprattutto non è così quando parli di rischio, cioè di un concetto che riguarda appunto ciò di cui non hai un riscontro diretto ed oggettivo, ma quello che potrebbe esistere, almeno verosimilmente (ed in questo caso era proprio così).

Ad esempio domani le borse "potrebbero" scendere.
Dire che siccome fino ad oggi sono salite (per ipotesi, stai al gioco), allora "non c'è rischio", è clamorosamente errato.

E' un errore epistemologico vecchio e noto: https://it.wikipedia.org/wiki/Tacchino_induttivista

Malafede? Non lo so.
Ma fare "patti per la scienza" affidandosi a questa gente è un errore gravissimo.

Flortex
23-03-2020, 17:09
eh si, mi basterebbero.

se quando tocco qualcosa, anche senza guanti, poi non mi metto le mani nel naso, in bocca, negli occhi, e me le disinfetto con il gel, e indosso la mascherina, non corro rischi.

se poi, a loro volta, i positivi asintomatici utilizzano la mascherina, il mio rischio, già basso, di essere contagiato diminuisce ancora di piu.

L'efficacia delle mascherine è discussa.
E forse il virus permane nell'aria per ore. Figurati in un luogo chiuso con tanti (per ipotesi) contagiati.

Si contagiano un mare di operatori sanitari negli ospedali, pensare che non possa accadere lo stesso anche nei supermercati mi pare ingenuo.

canislupus
23-03-2020, 17:10
bè senza dubbio questa cosa entrerà nei libri di Storia, e ce la ricorderemo per un bel po'.

quindi anche passato questo periodo e anche trovata la cura sono pronto a scommettere che la prossima stagione con l'eventuale arrivo di una nuova influenza saranno/saremo in molti ad usare la mascherina anche solo in determinate occasioni.

Lo credo anche io... d'altra parte se non si impara dai propri errori... non è possibile dopo lamentarsi delle conseguenze (questa volta prevedibili).

386DX40
23-03-2020, 17:10
Se un governo di qualsiasi colore avesse fatto milioni di tamponi senza una motivazione reale e grave, le polemiche sarebbero durate per almeno un paio di decenni.
Quindi purtroppo, almeno in Italia, c'è bisogno di avere l'evidenza per non sentirsi additare subito come incompetenti o poco lungimiranti (in questo caso).
Ma infatti non e' questione di responsabilita' o altro. Non mi interessano colori, genericamente si fanno scelte ogni giorno, fatte in un mondo in cui i paesi "guardano" al futuro per programmare il presente. Ogni paese ci si e' trovato davanti con qualche segnale che la marea si alzava. Se spendere tot realisticamente avrebbe scatenato quelle discussioni, sarebbe comunque stata una scelta, fallibile o colpo di genio.
Ovvio al nostro umile livello si sta ragionando col senno di poi e a volte certe scelte sono come giocare a carte e questa partita e' difficile per tutti i paesi e popoli. Da qualche parte avevo letto quanto erano costati i vaccini della (mi sembra) H1N1 e qualcuno criticava commentando sotto che solo pochi avevano fatto ma che erano stati comprati in grandi quantita'. Ecco lamentarsi di una spesa che anche se possibilmente in perdita e' fatta nell'ottica di salvare vite, magari tutti noi dovremmo essere felici di buttarli via anche se non servono piu'. Adesso la situazione sembrerebbe all'opposto non c'e' il vaccino e c'e' la pandemia.



Molto probabilmente tutti i casi precedenti di epidemie (Sars, Mers, influenza suina, etc...) hanno fatto da deterrente verso ipotesi di "worst case scenario"
C'è stata una sottovalutazione figlia anche di quanto detto sopra.
Parlo in generale non di questo o quell'altro paese sia chiaro, non esprimo opinioni. Leggendo commenti dall'estero mi pare capire tutti hanno fatto gli stessi ragionamenti piu' o meno, gli stessi step, le stesse accelerazioni. Molti tra le persone e opinionisti ci si convinceva della solita influenza e va bene uno, due, venti anni poi ci si abitua sia sempre cosi' e il mondo si trova a scannarsi per la carta igienica (per ora..).

s-y
23-03-2020, 17:13
se ho capito bene, ci dovrebbe essere conferma dei dati in leggero calo
sarebbe la prima volta, per due giorni consecutivi

aqua84
23-03-2020, 17:15
L'efficacia delle mascherine è discussa.
E forse il virus permane nell'aria per ore. Figurati in un luogo chiuso con tanti (per ipotesi) contagiati.

Si contagiano un mare di operatori sanitari negli ospedali, pensare che non possa accadere lo stesso anche nei supermercati mi pare ingenuo.
ok, la mascherina da 1€ non ha la stessa protezione di quelle FFP3 o come si chiamano.
e il virus può rimanere in aria per ore, non l'avevo mai sentita ma ok può essere.

ma se tu POSITIVO usi la mascherina non puoi spargere per aria il virus, o comunque difficilmente ne spargi "tanto".
allo stesso modo io che uso la mascherina ho una possibilità bassissima di "respirare" il tuo virus.

non puoi inoltre paragonare una persona che va a fare la spesa e magari per quei 10 minuti è a contatto con 50 persone con un operatore sanitario che PER LAVORO è OVVIAMENTE a contatto quotidiano, continuo e in ogni tipo di situazione con MALATI.

canislupus
23-03-2020, 17:22
eh si, mi basterebbero.

se quando tocco qualcosa, anche senza guanti, poi non mi metto le mani nel naso, in bocca, negli occhi, e me le disinfetto con il gel, e indosso la mascherina, non corro rischi.

se poi, a loro volta, i positivi asintomatici utilizzano la mascherina, il mio rischio, già basso, di essere contagiato diminuisce ancora di piu.

Concordo... un fatto che non viene chiaramente detto è che non ci si contagia SEMPLICEMENTE toccando prodotti potenzialmente infetti, ma portandosi le mani su naso, bocca o occhi...
Personalmente mi sono SEMPRE premurato di evitare simili contatti perchè ho avuto l'esperienza di un collega, diversi anni fa, con una congiuntivite durata per dei mesi e francamente da allora sono diventato molto più paranoico (sono stato sempre fissato con l'igiene).
Di sicuro se tutti usassimo mascherine, sarebbe molto più complesso tossire o starnutire in giro.

aqua84
23-03-2020, 17:25
Concordo... un fatto che non viene chiaramente detto è che non ci si contagia SEMPLICEMENTE toccando prodotti potenzialmente infetti, ma portandosi le mani su naso, bocca o occhi...
Personalmente mi sono SEMPRE premurato di evitare simili contatti perchè ho avuto l'esperienza di un collega, diversi anni fa, con una congiuntivite durata per dei mesi e francamente da allora sono diventato molto più paranoico (sono stato sempre fissato con l'igiene).
Di sicuro se tutti usassimo mascherine, sarebbe molto più complesso tossire o starnutire in giro.
ma infatti
voglio dire, a parte questo caso PERICOLOSO di coronavirus, è sempre buona regola evitare di toccarsi occhi-naso-bocca dopo aver toccato qualcosa in giro.

ovvio che se ti sei passato tutta la giornata in metropolitana, tenendoti al palo e ti viene da metterti le dita nel naso, devi proprio essere sfortunato a beccarti qualcosa ma può accadere.

quindi mascherina e lavarsi spesso le mani, ORA è la cosa che sicuramente funziona di più di una quarantena.

canislupus
23-03-2020, 17:28
Ma infatti non e' questione di responsabilita' o altro. Non mi interessano colori alcuni, genericamente si fanno scelte ogni giorno, fatte in un mondo in cui tutti i paesi "guardano" al futuro per programmare il presente. Ogni paese ci si e' trovato davanti sapendo che la marea si alzava. Se spendere tot realisticamente avrebbe scatenato quelle discussioni, sarebbe comunque stata una scelta, fallibile o colpo di genio.
Ovvio al nostro umile livello si sta ragionando col senno di poi e a volte certe scelte sono come giocare a carte. Da qualche parte avevo letto quanto erano costati i vaccini della (mi sembra) H1N1 e qualcuno criticava commentando sotto che solo pochi avevano fatto ma che erano stati comprati in grandi quantita'. Ecco lamentarsi di una spesa che anche se possibilmente in perdita e' fatta nell'ottica di salvare vite, magari tutti noi dovremmo essere felici di buttarli via anche se non servono piu'. Adesso la situazione sembrerebbe all'opposto non c'e' il vaccino e c'e' la pandemia.

Il tuo ragionamento è sensato, ma la politica non segue la logica, quanto il consenso.
Per l'H1N1 mi sembra da aver letto da qualcuno che si spesero circa 200 Milioni di euro (non proprio poco) e ovviamente puoi leggere le polemiche a posteriori COSTI VACCINO H1N1 (https://www.repubblica.it/cronaca/2010/01/16/news/vaccino_virus_a-1966773/)

Dovremmo modificare il nostro modus operandi culturale e non ragionare SOLO dopo, ma pensare DURANTE,

Parlo in generale non di questo o quell'altro paese sia chiaro, non esprimo opinioni. Leggendo commenti dall'estero mi pare capire tutti hanno fatto gli stessi ragionamenti piu' o meno, gli stessi step, le stesse accelerazioni. Molti tra le persone e opinionisti ci si convinceva della solita influenza e va bene uno, due, venti anni poi ci si abitua sia sempre cosi' e il mondo si trova a scannarsi per la carta igienica (per ora..).

Noi abbiamo sottovalutato il problema, ma gli altri paesi hanno avuto degli imbecilli che in confronto i nostri politici sono tutti alla stregua di Einstein (e ho detto tutto :D :D :D ).
I comportamenti visti soprattutto in Spagna, Francia, UK e USA rimarranno nella storia di come l'essere umano possa veramente raggiungere livelli di stupidità incredibili.

canislupus
23-03-2020, 17:30
ma infatti
voglio dire, a parte questo caso PERICOLOSO di coronavirus, è sempre buona regola evitare di toccarsi occhi-naso-bocca dopo aver toccato qualcosa in giro.

ovvio che se ti sei passato tutta la giornata in metropolitana, tenendoti al palo e ti viene da metterti le dita nel naso, devi proprio essere sfortunato a beccarti qualcosa ma può accadere.

quindi mascherina e lavarsi spesso le mani, ORA è la cosa che sicuramente funziona di più di una quarantena.

Funzionerebbe di più SE tutti riuscissero ad accedere a mascherine di qualità (FFP3) e comunque limitassero i contatti sociali con un minimo di buon senso.
Purtroppo non so se tutti gli italiani sarebbero così rispettosi se non gli venisse imposto... magari mi sbaglio e la paura ha dato una iniezione di intelligenza, ma qualche dubbio (specie vedendo quelli che si ostinano in atteggiamenti palesemente idioti) ancora lo nutro... :p

Flortex
23-03-2020, 17:30
ok, la mascherina da 1€ non ha la stessa protezione di quelle FFP3 o come si chiamano.
e il virus può rimanere in aria per ore, non l'avevo mai sentita ma ok può essere.

http://www.cemadgemelli.it/2020/03/18/covid-19-il-virus-sopravvive-fino-a-3-ore-nellaria-e-2-3-giorni-su-plastica-e-acciaio-inossidabile-i-consigli-degli-esperti-su-come-evitare-il-contagio/

COVID-19: il virus sopravvive fino a 3 ore nell’aria e 2-3 giorni su plastica e acciaio inossidabile

ma se tu POSITIVO usi la mascherina non puoi spargere per aria il virus, o comunque difficilmente ne spargi "tanto".
allo stesso modo io che uso la mascherina ho una possibilità bassissima di "respirare" il tuo virus.

non puoi inoltre paragonare una persona che va a fare la spesa e magari per quei 10 minuti è a contatto con 50 persone con un operatore sanitario che PER LAVORO è OVVIAMENTE a contatto quotidiano, continuo e in ogni tipo di situazione con MALATI.

Senza dubbio con queste precauzioni si riducono i rischi, ci mancherebbe.

Ma:

Io credo che ci siano dei fattori, che ancora non conosciamo, che possono favorire la diffusione e la permanenza del virus, eventualmente legati alle strutture ospedaliere. Esistono esempi precedenti: il virus SARS 1 era circolato attraverso la condotta dell’aria dell’Hotel M a Hong Kong. Oggi noi dobbiamo essere certi che il coronavirus non sia entrato negli impianti di aerazione di edifici vetusti.

https://www.fanpage.it/attualita/coronavirus-lallarme-di-ilaria-capua-in-lombardia-sta-succedendo-qualcosa-che-non-si-spiega/

Può succedere ovunque, se ci sono tanti contagiati asintomatici in giro.
Lungi da me voler spargere panico, si intende.
Solo mostrare che sapere cosa stia succedendo sarebbe utile. :)

Flortex
23-03-2020, 17:31
Funzionerebbe di più SE tutti riuscissero ad accedere a mascherine di qualità (FFP3)

Sì, ma al momento pare impossibile purtroppo.

s-y
23-03-2020, 17:33
un ricordo di qualche anno fa quando mi trovavo in andra pradesh per un periodo di volontariato

era il periodo peggiore dal punto di vista climatico, io lo reggo bene il caldo, e soprattutto non sono di facile irritazione in caso di sudorazione continua, ma li ho rischiato di soccombere, 45 gradi e anche oltre, con umidità elevatissima. di notte mi dovevo tenere una bottiglia d'acqua a portata perchè a furia di sudare mi disidratavo...

bon, ero fuori dalla struttura per una fumata postprandiale, e mi accorgo che sul braccio sinistro c'era una specie di riscaldo, ma strano, perchè nel piegare il braccio fumando (ovviamente non immediatamente) si 'copiava' anche nella zona toccata. in pratica con la sudorazione sempre in moto, i pori erano sempre aperti, e qualcosa di non troppo simpatico (mai voluto sapere cosa, cmq risolto in pochi giorni dopo breve trattamento blando) era passato. altro che contatto :D

tanto per sottolineare che tutto è anche relativo

Rigetto
23-03-2020, 17:38
il prof ha fatto quella proposta che è stata attuata appunto su piccola scala, quando c'è un piccolo focolaio.

ed è stata fatta appunto per avere un campione statistico.

come dice canis, è piuttosto difficile su vasta scala con la totale indisciplina degli italiani (vedi fughe al sud, gente che va in giro a pisciare 20 volte il cane ecc.)





è anche vero che spesso vanno scalzi in posti dove a noi farebbe schifo andare con una muta da palombaro (vedi cessi degli autogrill, per dire...)...Confermo sulle abitudini scalze dei vicini teutonici, ho visto tedeschi scalzi nei cessi di un campeggio coi loro bei piedini su quella bella fanghiglia di piscio e terra... Madò

Rigetto
23-03-2020, 17:41
Rispondo io: se segui questa logica, quella della probabilità infinitesima che un'attività possa essere dannosa, allora hai la giustificazione per vietare tutto.

Ma tutto tutto: puoi garantire con assoluta certezza che, in marzo 2015, il tuo vicino al cinema non sia portatore di ebola?



Per avere una logica che abbia senso devi mantenere il senso delle proporzioni.



Oggi, purtroppo per noi, credo sia molto più pericoloso fare la spesa al supermercato che una corsetta all'aperto.Grazie Flortex, sempre sul pezzo.

386DX40
23-03-2020, 17:41
Il tuo ragionamento è sensato, ma la politica non segue la logica, quanto il consenso.
Per l'H1N1 mi sembra da aver letto da qualcuno che si spesero circa 200 Milioni di euro (non proprio poco) e ovviamente puoi leggere le polemiche a posteriori COSTI VACCINO H1N1 (https://www.repubblica.it/cronaca/2010/01/16/news/vaccino_virus_a-1966773/)

Dovremmo modificare il nostro modus operandi culturale e non ragionare SOLO dopo, ma pensare DURANTE,



Noi abbiamo sottovalutato il problema, ma gli altri paesi ...

Noi abbiamo avuto la sfortuna di avere la mareggiata dello tsunami "per primi" ad ovest e quindi riducendo ancora i tempi di scelte qualsiasi siano state, altri paesi hanno avuto diverse settimane di tempo -in piu'- per poter fare uguale o diversamente le loro scelte.

ryan78
23-03-2020, 17:42
Ospedale in Spagna

https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/03/23/coronavirus-le-immagini-degli-ospedali-spagnoli-in-difficolta-a-madrid-pazienti-stesi-a-terra-per-i-corridoi-letti-e-sedie-ammassati-lungo-le-corsie/5746101/

In un ambiente così secondo me non c'è mascherina ffp2/3 che tenga. Prima o poi tutti verranno infettati. L'unico modo è avere maschere a pieno facciale con bombola di aria dedicata. La carica virale sarà altissima nell'ambiente.

canislupus
23-03-2020, 17:43
Confermo sulle abitudini scalze dei vicini teutonici, ho visto tedeschi scalzi nei cessi di un campeggio coi loro bei piedini su quella bella fanghiglia di piscio e terra... Madò

Io mi ricordo un episodio di quando ero un ragazzetto (credo fosse finito l'impero romano... :D :D :D ) e in un college in Inghilterra c'erano anche dei francesi a studiare inglese... beh anche lì non si facevano problemi ad andare al bagno sistematicamente scalzi e non vi dico qualche anno dopo nei bagni di un ostello (sono esperienze che si fanno da giovani con pochi soldi :D ).
Diciamo che ci sono casi in cui prendersi il coronavirus potrebbe essere una passeggiata rispetto ad altre malattie ben più gravi.

maxsy
23-03-2020, 17:43
se ho capito bene, ci dovrebbe essere conferma dei dati in leggero calo
sarebbe la prima volta, per due giorni consecutivi

si, confermo...602 morti
alcuni casi li stiamo portando in Germania ha detto il capo della protezione civile

aqua84
23-03-2020, 17:44
http://www.cemadgemelli.it/2020/03/18/covid-19-il-virus-sopravvive-fino-a-3-ore-nellaria-e-2-3-giorni-su-plastica-e-acciaio-inossidabile-i-consigli-degli-esperti-su-come-evitare-il-contagio/

COVID-19: il virus sopravvive fino a 3 ore nell’aria e 2-3 giorni su plastica e acciaio inossidabile

Senza dubbio con queste precauzioni si riducono i rischi, ci mancherebbe.

Ma:

Io credo che ci siano dei fattori, che ancora non conosciamo, che possono favorire la diffusione e la permanenza del virus, eventualmente legati alle strutture ospedaliere. Esistono esempi precedenti: il virus SARS 1 era circolato attraverso la condotta dell’aria dell’Hotel M a Hong Kong. Oggi noi dobbiamo essere certi che il coronavirus non sia entrato negli impianti di aerazione di edifici vetusti.

https://www.fanpage.it/attualita/coronavirus-lallarme-di-ilaria-capua-in-lombardia-sta-succedendo-qualcosa-che-non-si-spiega/

Può succedere ovunque, se ci sono tanti contagiati asintomatici in giro.
Lungi da me voler spargere panico, si intende.
Solo mostrare che sapere cosa stia succedendo sarebbe utile. :)
Certamente io non sono qui a divulgare l'unica e sola verità sul Coronavirus.
Mi baso su quello che hanno detto e dicono tutt'ora gli esperti, e intendo medici-scienziati, non gli opinionisti di Non E' La D'Urso.
E loro dicono appunto che il virus si contrae in quei modi, quindi se proteggo le vie respiratorie e mi lavo le mani, da quello che dicono NON si prende.

Poi se il virus può entrare dalle orecchie e nessuno ancora se ne è accorto questo è tutto un altro paio di maniche, e non sono di certo qui a negarlo/smentirlo.

Ad oggi del COVID-19 si sanno quelle cose.

canislupus
23-03-2020, 17:47
Ospedale in Spagna

https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/03/23/coronavirus-le-immagini-degli-ospedali-spagnoli-in-difficolta-a-madrid-pazienti-stesi-a-terra-per-i-corridoi-letti-e-sedie-ammassati-lungo-le-corsie/5746101/

In un ambiente così secondo me non c'è mascherina ffp2/3 che tenga. Prima o poi tutti verranno infettati. L'unico modo è avere maschere a pieno facciale con bombola di aria dedicata. La carica virale sarà altissima nell'ambiente.

Abbastanza impressionante...

PICCOLO OT

Ma a voi piace questa moda di fare i video con solo la parte centrale visibile? a me da un fastidio... mi fa completamente perdere la prospettiva di tutto quello che c'è intorno e nel video di sopra spesso l'inquadratura troppo stretta fa vedere SOLO il medico perdendo di fatto il dettaglio sulla situazione.

386DX40
23-03-2020, 17:52
Poi se il virus può entrare dalle orecchie e nessuno ancora se ne è accorto questo è tutto un altro paio di maniche, e non sono di certo qui a negarlo/smentirlo.


Questo e' un'altro aspetto che mi piacerebbe sentire approfondito. Molti piu o meno esperti sembrano dire con assoluta certezza alcune cose su questo virus che saranno tali, ma mi chiedo son stati fatti studi specifici in materia? Esempio, gli animali che si continua a sentire non portatori del virus etc, Ok ci credo e lo prendo per verita' assoluta, ma qualcuno ha fatto verifiche specifiche cosi' tanto per sicurezza scientifica o lo si da' per scontato perche' non ci sono prove scientifiche a riguardo o ci sono test fatti su altri virus similari passati?
Ovvio e' solo una domanda su una ipotesi fantasiosa e per pura curiosità.

aqua84
23-03-2020, 17:54
PICCOLO OT

Ma a voi piace questa moda di fare i video con solo la parte centrale visibile? a me da un fastidio... mi fa completamente perdere la prospettiva di tutto quello che c'è intorno e nel video di sopra spesso l'inquadratura troppo stretta fa vedere SOLO il medico perdendo di fatto il dettaglio sulla situazione.

basterebbe che chi registra usasse il cellulare in landscape, o per usare l'italiano, IN ORIZZONTALE invece che fare i video "portrait", e si eviterebbe di dover inserire delle bande laterali, che possono essere nere o replicanti il video ma con blur.

Rigetto
23-03-2020, 17:55
Riflettevo sul fatto che se un alieno fosse venuto in villeggiatura in Italia negli ultimi 10 giorni prima dell'ultimo dpcm avrebbe dedotto le seguenti cose sul virus e sugli italiani:

- gli ospedali sono pieni
- parlano di pandemia
- stanno facendo qualcosa per arginare il problema
- gli italiani passano la maggior parte del loro tempo nei negozi e nei bar
- gli italiani chiudono negozi e bar
- pochissimi escono a piedi, ergo il virus si trasmette solo all'aria aperta perché
- più o meno tutte le fabbriche e gli uffici continuano ad essere operativi
- si raccomanda di stare in casa e di uscire solo per andare al lavoro o a fare la spesa, evidentemente la sicurezza non fa entrare i virus ed ecco il perché delle code
- si può stare sul balcone, evidentemente il virus non sa volare
- tutte le stronzate di cui sopra sembrano non servire a molto
- torniamo fra un mese che li troviamo con le braghe calate

:D

Comunque, come sta andando raga? Io da mercoledì sarò a casa ufficialmente, a questo punto era la cosa decente da fare, chiudere il chiudibile, altro che vietare passeggiate. Speriamo che finalmente i contagi ricevano la giusta frenata.

aqua84
23-03-2020, 17:58
Questo e' un'altro aspetto che mi piacerebbe sentire approfondito. Molti piu o meno esperti sembrano dire con assoluta certezza alcune cose su questo virus che saranno tali, ma mi chiedo son stati fatti studi specifici in materia? Esempio, gli animali che si continua a sentire non portatori del virus etc, Ok ci credo e lo prendo per verita' assoluta, ma qualcuno ha fatto verifiche specifiche cosi' tanto per sicurezza scientifica o lo si da' per scontato perche' non ci sono prove scientifiche a riguardo o ci sono test fatti su altri virus similari passati?
Ovvio e' solo una domanda su una ipotesi fantasiosa e per pura curiosità.E' una domanda, anzi sono domande piu che giuste, ma credo che nell'immediato non si possano avere certezze assolute.

bisognerebbe fare test su test con animali, e non credo che al momento ci sia oggettivamente il tempo da "perdere" dietro a quelle cose.

evidentemente, secondo i dati in loro possesso, visto che questo COVID-19 fa parte dei Coronavirus, quindi non è del tutto nuovo come virus, hanno già visto che sugli animali non ha effetti.
poi se questa variante può avercela, ripeto, sarebbe tutto da testare

ryan78
23-03-2020, 17:58
Abbastanza impressionante...

PICCOLO OT

Ma a voi piace questa moda di fare i video con solo la parte centrale visibile? a me da un fastidio... mi fa completamente perdere la prospettiva di tutto quello che c'è intorno e nel video di sopra spesso l'inquadratura troppo stretta fa vedere SOLO il medico perdendo di fatto il dettaglio sulla situazione.

purtroppo è un aggiustamento usato perché la gente non ha ancora capito che i telefoni vanno tenuti orizzontali quando si fanno i video e le foto. Forse meglio così che tutto nero. I video in verticale fanno pena sempre.

s-y
23-03-2020, 17:58
io vorrei invece esprimere la mia solidarietà ad una categoria che non mi pare sia mai stata menzionata ma che sta pagando caramente la contingenza

i topi di appartamento :fiufiu:

Capozz
23-03-2020, 17:58
Ospedale in Spagna

https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/03/23/coronavirus-le-immagini-degli-ospedali-spagnoli-in-difficolta-a-madrid-pazienti-stesi-a-terra-per-i-corridoi-letti-e-sedie-ammassati-lungo-le-corsie/5746101/

In un ambiente così secondo me non c'è mascherina ffp2/3 che tenga. Prima o poi tutti verranno infettati. L'unico modo è avere maschere a pieno facciale con bombola di aria dedicata. La carica virale sarà altissima nell'ambiente.

Povera gente. E la fase peggiore deve ancora arrivare :(

canislupus
23-03-2020, 17:59
basterebbe che chi registra usasse il cellulare in landscape, o per usare l'italiano, IN ORIZZONTALE invece che fare i video "portrait", e si eviterebbe di dover inserire delle bande laterali, che possono essere nere o replicanti il video ma con blur.

Io parlavo proprio di questa "funzione" che usa il blur con le bande laterali... ma sarebbe così brutto registrare con tutto lo spazio visibile... alla fine dove sarebbe il vantaggio se mi perdo tutto il contorno?
Posso capire sfocare lo sfondo come si fa nelle foto piuttosto che nei film, ma se fai una clip e non vedo quello che stai riprendendo, ma che cosa dovrei comprendere del tuo messaggio??? :confused: :confused: :confused:

Flortex
23-03-2020, 18:00
Certamente io non sono qui a divulgare l'unica e sola verità sul Coronavirus.
Mi baso su quello che hanno detto e dicono tutt'ora gli esperti, e intendo medici-scienziati, non gli opinionisti di Non E' La D'Urso.

Hai notato che non ho linkato la D'Urso, ma Ilaria Capua ed un articolo sostanzialmente riconducibile al Gemelli?

Tanto per chiarire eh.. ;)

canislupus
23-03-2020, 18:02
purtroppo è un aggiustamento usato perché la gente non ha ancora capito che i telefoni vanno tenuti orizzontali quando si fanno i video e le foto. Forse meglio così che tutto nero. I video in verticale fanno pena sempre.

anche se fai i video in verticale, magari ti perdi un po' di dettagli rispetto alla modalità orizzontale, ma se tagli proprio un pezzo di video non si capisce più nulla... se guardi il video che hai postato... verso la fine si fa una fatica immane a capire che ci sono persone sulle poltrone in mezzo ai corridoi... io vedo solo al centro il medico che cammina... se avessero evitato di usare il blur, magari era brutto a livello visivo, ma almeno capivi quello che succedeva attorno... o sbaglio? :confused:

Rigetto
23-03-2020, 18:03
Io parlavo proprio di questa "funzione" che usa il blur con le bande laterali... ma sarebbe così brutto registrare con tutto lo spazio visibile... alla fine dove sarebbe il vantaggio se mi perdo tutto il contorno?

Posso capire sfocare lo sfondo come si fa nelle foto piuttosto che nei film, ma se fai una clip e non vedo quello che stai riprendendo, ma che cosa dovrei comprendere del tuo messaggio??? :confused: :confused: :confused:Eh, no, praticamente il video è stato ripreso tenendo il telefono in verticale e si preferisce riempire il formato landscape di youtube con due bande blur che riprendono i colori dal video che con delle bande nere. Mi sono spiegato malissimo.

canislupus
23-03-2020, 18:05
Vorrei porre una domanda...
Sento spesso parlare di Ilaria Capua.
Ma fatemi capire nel mondo è l'unica persona da considerare attendibile?
Qua ogni giorno sentiamo 100.000 voci di esperti, contro esperti e via discorrendo, ma alla fine sento spesso citare solo Ilaria Capua.
Tutti scemi o magari dovremmo cercare di non focalizzarci SOLO su una persona? :confused:

canislupus
23-03-2020, 18:08
Eh, no, praticamente il video è stato ripreso tenendo il telefono in verticale e si preferisce riempire il formato landscape di youtube con due bande blur che riprendono i colori dal video che con delle bande nere. Mi sono spiegato malissimo.

E io mi sono spiegato peggio... :D :D :D
Io faccio un video in modalità portrait (verticale) e avrò un certo spazio visibile inferiore sicuramente a quello landscape (orizzontale).
Quelle bande laterali COPRONO una parte del video o sono solo un artificio introdotto per non avere le bande nere?
Nel primo caso non sarebbe più semplicemente non fare il video attaccati a chi sta in primo piano e distanziarsi un pochino? (ipotizzando che non sia ancora arrivata la funzionalità celebrale che aiuta a ruotare il telefono con le proprie mani :D :D :D ).

Rigetto
23-03-2020, 18:10
E io mi sono spiegato peggio... :D :D :D

Io faccio un video in modalità portrait (verticale) e avrò un certo spazio visibile inferiore sicuramente a quello landscape (orizzontale).

Quelle bande laterali COPRONO una parte del video o sono solo un artificio introdotto per non avere le bande nere?

Nel primo caso non sarebbe più semplicemente non fare il video attaccati a chi sta in primo piano e distanziarsi un pochino? (ipotizzando che non sia ancora arrivata la funzionalità celebrale che aiuta a ruotare il telefono con le proprie mani :D :D :D ).Sono solo un artificio, non ho visto il video ma ne ho visti altri e mi pare sia questo il caso.

ryan78
23-03-2020, 18:14
bisognerebbe fare test su test con animali, e non credo che al momento ci sia oggettivamente il tempo da "perdere" dietro a quelle cose.



animali? Abbiamo un sacco di umani che dicevano e dicono ancora che non fa nulla. Usiamo loro per i test. :p


io vorrei invece esprimere la mia solidarietà ad una categoria che non mi pare sia mai stata menzionata ma che sta pagando caramente la contingenza

i topi di appartamento :fiufiu:

:fuck:

Povera gente. E la fase peggiore deve ancora arrivare :(

come da noi ci saranno quelli che hanno fatto i pirla fino al giorno prima e quelli che invece sono vittime della stupidità dei propri cittadini. Permettere quella marcia femminista e le partite di calcio... fa pensare che non siamo poi così merda come Paese (nel bene e nel male).

anche se fai i video in verticale, magari ti perdi un po' di dettagli rispetto alla modalità orizzontale, ma se tagli proprio un pezzo di video non si capisce più nulla... se guardi il video che hai postato... verso la fine si fa una fatica immane a capire che ci sono persone sulle poltrone in mezzo ai corridoi... io vedo solo al centro il medico che cammina... se avessero evitato di usare il blur, magari era brutto a livello visivo, ma almeno capivi quello che succedeva attorno... o sbaglio? :confused:

Secondo me non taglia nulla, quella è una funzione che replica le immagini adiacenti per non far sembrare brutto lo schermo nero. Tipo la tecnica che viene usata negli screener fatti al cinema per nascondere delle scritte in sovraimpressione o un po' quello che fa l'ambilight della philips.

R@nda
23-03-2020, 18:16
Vorrei porre una domanda...
Sento spesso parlare di Ilaria Capua.
Ma fatemi capire nel mondo è l'unica persona da considerare attendibile?
Qua ogni giorno sentiamo 100.000 voci di esperti, contro esperti e via discorrendo, ma alla fine sento spesso citare solo Ilaria Capua.
Tutti scemi o magari dovremmo cercare di non focalizzarci SOLO su una persona? :confused:

E' come l'ignore list del forum (che abborro) si legge solo ciò che si vuole leggere.

aqua84
23-03-2020, 18:20
Hai notato che non ho linkato la D'Urso, ma Ilaria Capua ed un articolo sostanzialmente riconducibile al Gemelli?

Tanto per chiarire eh.. ;)
Si si ho notato, ma quel Live Non E La D Urso non era rivolto a te, era per spiegare che IO quello che scrivo qui è basato su dichiarazioni di medici-scienziati e non su opinionisti sparsi in tv.
Tutto li.

@ canislupis
Quelle bande ai lati NON coprono nulla.
È come se tu giocassi ad un gioco in 4:3 sui nuovi monitor 16:9.
Puoi vedere l immagine allargata male a schermo intero oppure due bande nere ai lati oppure invece che le bande nere alcuni mettono delle "etichette" del gioco.

san80d
23-03-2020, 18:20
Anche oggi la crescite dei contagiati ha avuto un forte rallentamento, dopo quello di ieri. Dal 13,9 al 10,4 e oggi all'8,1%. E come ieri le regioni ad andar "meglio" sono state quelle pu' colpite. Oggi ci sono 1000 contagiati in meno rispetto a due giorni fa.

P.S. Ho qualche dubbio su questo dato, ma se e' vero oggi in lombardia non c'e' stato nessun nuovo ricovero in t.i. Pero' mi sembra molto improbabile a essere sincero.

canislupus
23-03-2020, 18:25
Tutto li.

@ canislupis
Quelle bande ai lati NON coprono nulla.
È come se tu giocassi ad un gioco in 4:3 sui nuovi monitor 16:9.
Puoi vedere l immagine allargata male a schermo intero oppure due bande nere ai lati oppure invece che le bande nere alcuni mettono delle "etichette" del gioco.

Ah ok... quindi si tratta solo di spiegare alle persone come si fanno i video dopo avergli spiegato di lavarsi le mani :D :D :D

canislupus
23-03-2020, 18:27
E' come l'ignore list del forum (che abborro) si legge solo ciò che si vuole leggere.

Ah ok... no perchè sentendola sempre nominare, mi è venuto il dubbio che tutto il mondo dovesse pendere dalle sue labbra... :confused:

san80d
23-03-2020, 18:28
Quelle bande ai lati NON coprono nulla.
È come se tu giocassi ad un gioco in 4:3 sui nuovi monitor 16:9.
Puoi vedere l immagine allargata male a schermo intero oppure due bande nere ai lati oppure invece che le bande nere alcuni mettono delle "etichette" del gioco.

Quindi mi volete dire che dopo quasi 6000 messaggi, siamo tornati a parlare di "tecnologia" su un forum di tecnologia? Mi, non ci posso credere. :D

ryan78
23-03-2020, 18:29
Ah ok... quindi si tratta solo di spiegare alle persone come si fanno i video dopo avergli spiegato di lavarsi le mani :D :D :D

Si perde solo tempo, ormai ho smesso di farlo presente. :p

i cellulari delle persone sono l'equivalente del Gange come batteri e patogeni vari senza essere sacri, perciò lavarsi le mani + smartphone :D

canislupus
23-03-2020, 18:29
Anche oggi la crescite dei contagiati ha avuto un forte rallentamento, dopo quello di ieri. Dal 13,9 al 10,4 e oggi all'8,1%. E come ieri le regioni ad andar "meglio" sono state quelle pu' colpite. Oggi ci sono 1000 contagiati in meno rispetto a due giorni fa.

P.S. Ho qualche dubbio su questo dato, ma se e' vero oggi in lombardia non c'e' stato nessun nuovo ricovero in t.i. Pero' mi sembra molto improbabile a essere sincero.

Vabbè speriamo siano buone notizie...
E soprattutto speriamo che questo non porti le persone a riversarsi in massa in giro appena vedono un po' di sole e numeri molto più bassi :p

san80d
23-03-2020, 18:33
Vabbè speriamo siano buone notizie...
sicuramente lo sono

E soprattutto speriamo che questo non porti le persone a riversarsi in massa in giro appena vedono un po' di sole e numeri molto più bassi :p
allora ci tocca tifare pure per il maltempo, qui oggi c'e' un tempo che ti dice "stai in casa e non rompere il caxxo" :D

s-y
23-03-2020, 18:37
Vabbè speriamo siano buone notizie...
E soprattutto speriamo che questo non porti le persone a riversarsi in massa in giro appena vedono un po' di sole e numeri molto più bassi :p

più che altro speriamo siano chiari quelli che decidono, e che soprattutto intensifichino i controlli, altrimenti non se ne esce più

a me personalmente seccherebbe parecchio vedere resi vani i sacrifici (niente di drammatico, ma cmq sacrifici) che chi è responsabile sta facendo, per colpa di una minoranza di irresponsabili

386DX40
23-03-2020, 18:38
E' una domanda, anzi sono domande piu che giuste, ma credo che nell'immediato non si possano avere certezze assolute.

bisognerebbe fare test su test con animali, e non credo che al momento ci sia oggettivamente il tempo da "perdere" dietro a quelle cose.

evidentemente, secondo i dati in loro possesso, visto che questo COVID-19 fa parte dei Coronavirus, quindi non è del tutto nuovo come virus, hanno già visto che sugli animali non ha effetti.
poi se questa variante può avercela, ripeto, sarebbe tutto da testare
Non sarebbe un qualcosa che richiederebbe molto tempo e a livello magari di centri di ricerca esterni agli ospedali cosi' da non portare via tempo prezioso alle strutture pubbliche. Ma sarebbe comunque interessante uno studio specifico su questo virus.

Flortex
23-03-2020, 18:39
Vorrei porre una domanda...
Sento spesso parlare di Ilaria Capua.
Ma fatemi capire nel mondo è l'unica persona da considerare attendibile?
Qua ogni giorno sentiamo 100.000 voci di esperti, contro esperti e via discorrendo, ma alla fine sento spesso citare solo Ilaria Capua.
Tutti scemi o magari dovremmo cercare di non focalizzarci SOLO su una persona? :confused:

Certamente non è l'unica, e certamente non è infallibile nemmeno lei. :)

Flortex
23-03-2020, 18:40
i cellulari delle persone sono l'equivalente del Gange come batteri e patogeni vari senza essere sacri, perciò lavarsi le mani + smartphone :D

Gli smartphone impermeabili servono. :O

NeverKnowsBest
23-03-2020, 18:41
Forse la Capua risulta più credibile perché più equilibrata di molti. La Gismondi ad esempio, all’inizio minimizzava in maniera troppo esagerata, da quello è passata al terrorismo del “virus che forse è mutato ma chi lo sa”, vien da se che le persone più equilibrate e che si mettono in discussione sono quelle che viene naturale ascoltare.

san80d
23-03-2020, 18:42
a me personalmente seccherebbe parecchio vedere resi vani i sacrifici (niente di drammatico, ma cmq sacrifici) che chi è responsabile sta facendo, per colpa di una minoranza di irresponsabili

Allo stesso tempo pero' dobbiamo capire che quando saranno tolte le varie restrizioni, comunque contagiati e vittime continueranno ad esserci. Non e' che ritorniamo nel panico ad ogni notizia negativa.

Flortex
23-03-2020, 18:43
Anche oggi la crescite dei contagiati ha avuto un forte rallentamento, dopo quello di ieri. Dal 13,9 al 10,4 e oggi all'8,1%. E come ieri le regioni ad andar "meglio" sono state quelle pu' colpite. Oggi ci sono 1000 contagiati in meno rispetto a due giorni fa.

P.S. Ho qualche dubbio su questo dato, ma se e' vero oggi in lombardia non c'e' stato nessun nuovo ricovero in t.i. Pero' mi sembra molto improbabile a essere sincero.

Esatto, dati importanti.
Oltre agli attualmente contagiati, da notare come i nuovi casi siano in calo da due giorni consecutivi, di circa il 15% ogni giorno.

Presto per cantare vittoria, ma è esattamente quello che vorremmo vedere con delle misure efficaci, con un ritardo di 2 settimane. ;)

san80d
23-03-2020, 18:44
Presto per cantare vittoria, ma è esattamente quello che vorremmo vedere con delle misure efficaci, con un ritardo di 2 settimane. ;)

Infatti, e' tutto il linea con le previsioni, almeno quelle a cui ho dato retta io.

s-y
23-03-2020, 18:45
Allo stesso tempo pero' dobbiamo capire che quando saranno tolte le varie restrizioni, comunque contagiati e vittime continueranno ad esserci. Non e' che ritorniamo nel panico ad ogni notizia negativa.

assolutamente, o meglio. si spera che non sarà così
non credo cmq che il 'rilascio' sarà tanto veloce, se tanto mi da tanto

canislupus
23-03-2020, 18:48
più che altro speriamo siano chiari quelli che decidono, e che soprattutto intensifichino i controlli, altrimenti non se ne esce più

a me personalmente seccherebbe parecchio vedere resi vani i sacrifici (niente di drammatico, ma cmq sacrifici) che chi è responsabile sta facendo, per colpa di una minoranza di irresponsabili

E forse al momento la mia paura peggiore... anche perchè avrebbe degli effetti di depressione pazzeschi... oggi ci lamentiamo di due settimane scarse di blocco, pensa altri 2 mesi... :muro: :muro: :muro:

san80d
23-03-2020, 18:48
assolutamente, o meglio. si spera che non sarà così
non credo cmq che il 'rilascio' sarà tanto veloce, se tanto mi da tanto

Io penso che le restrizioni attuali ci saranno fino a pasqua, forse solo quelle per le imprese potrebbero terminare prima. Penso anche che non si passera' direttamente dagli arresti domiciliari al tana libera tutti ma ci sara' una fase intermedia, liberta' a piccole dosi. :)

Flortex
23-03-2020, 18:49
Infatti, e' tutto il linea con le previsioni, almeno quelle a cui ho dato retta io.

Sì.
Rimango prudente ed aspetterò diversi giorni per dire ciò che vorrei dire. :O

canislupus
23-03-2020, 18:57
Io penso che le restrizioni attuali ci saranno fino a pasqua, forse solo quelle per le imprese potrebbero terminare prima. Penso anche che non si passera' direttamente dagli arresti domiciliari al tana libera tutti ma ci sara' una fase intermedia, liberta' a piccole dosi. :)

Senza alcun dubbio... però la parte produttiva deve essere pian piano riaperta perchè nel mio settore non possiamo stare fermi 2 mesi o chiudiamo direttamente senza se e senza ma... (e non vi dico che lavoro faccio :p ).
Dopo altro che leggermi 100 volte al giorno... scrivo ogni 2 minuti :D :D :D

tallines
23-03-2020, 19:11
Ben venga :) >

Coronavirus, Arcuri: "Entro martedì mascherine per medici, tra una settimana per tutti" (https://tg24.sky.it/cronaca/2020/03/22/coronavirus-arcuri-mascherine.html)

Rigetto
23-03-2020, 19:11
Ah ok... quindi si tratta solo di spiegare alle persone come si fanno i video dopo avergli spiegato di lavarsi le mani :D :D :DSecondo me fra un po' youtube metterà tutto in portrait e vafangulo

Flortex
23-03-2020, 19:14
Secondo me fra un po' youtube metterà tutto in portrait e vafangulo

E con gli schermi veri, dai 16:9 torniamo ai 4:3, poi passiamo a quadrati, 3:4, 9:16? :D

Rigetto
23-03-2020, 19:16
E con gli schermi veri, dai 16:9 torniamo ai 4:3, poi passiamo a quadrati, 3:4, 9:16? :DEsatto, si fa prima a convertire il parco monitor che a far capire a tutti che i video e le foto si fanno in orizzontale salvo rari casi.

StylezZz`
23-03-2020, 19:19
Stavo pensando, secondo voi dopo che finirà questa situazione, molti continueranno ad usare mascherine e/o guanti come fanno i cinesi, giapponesi etc..?

Certo è chiaro che questa pratica è molto radicata nelle società orientali, le usano come se fossero occhiali, ma mi chiedo se anche noi ne saremo influenzati, oppure tornerà tutto come prima?

san80d
23-03-2020, 19:24
tornera' tutto come prima

Flortex
23-03-2020, 19:58
tornera' tutto come prima

Ma ne terremo qualche scatola in cantina, che non si sa mai. :)

R@nda
23-03-2020, 20:01
Penso che solo una cura efficace o un vaccino può far tornare tutto come prima, altrimenti nel giro di due mesi si ritorna come adesso.
E mettiamo (come si dice e si spera) che l'estate possa fermare il virus, è possibile (o no? non lo so) che si ripresenti in autunno.
Ci vorrebbe un opinione esperta.

E poi non voglio che tutto torni come prima, spero che almeno noi Italiani si possa imparare qualcosa da tutto ciò e migliorare (sono fiducioso).
No vabbhe sto sognando...

san80d
23-03-2020, 20:04
Ragazzi, non fate gli ingenui per favore. :)

Tornera' ad essere la solita italia con i soliti italiani.

canislupus
23-03-2020, 20:43
Sempre OT.

Ma tipo BLOCCARE le applicazioni video affinchè non permettano di filmare in modalità Portrait? Lo so che sono troppo avanti... quindi se la sviluppano, voglio 1 dollaro per ogni cellulare dove viene implementata :D :D :D

canislupus
23-03-2020, 20:44
Stavo pensando, secondo voi dopo che finirà questa situazione, molti continueranno ad usare mascherine e/o guanti come fanno i cinesi, giapponesi etc..?

Certo è chiaro che questa pratica è molto radicata nelle società orientali, le usano come se fossero occhiali, ma mi chiedo se anche noi ne saremo influenzati, oppure tornerà tutto come prima?

tornera' tutto come prima

Ma ne terremo qualche scatola in cantina, che non si sa mai. :)

Assolutamente... tutto tornerà come prima e qualcuno della logica del "non si sa mai", terrà qualche scatola da parte, magari sperando in tempi di vacche magre di farci un po' di soldi con la rivendita :D :D :D

Flortex
23-03-2020, 20:45
Penso che solo una cura efficace o un vaccino può far tornare tutto come prima, altrimenti nel giro di due mesi si ritorna come adesso.
E mettiamo (come si dice e si spera) che l'estate possa fermare il virus, è possibile (o no? non lo so) che si ripresenti in autunno.
Ci vorrebbe un opinione esperta.

Direi che non lo sanno neanche loro.

Flortex
23-03-2020, 20:46
Sempre OT.

Ma tipo BLOCCARE le applicazioni video affinchè non permettano di filmare in modalità Portrait? Lo so che sono troppo avanti... quindi se la sviluppano, voglio 1 dollaro per ogni cellulare dove viene implementata :D :D :D

In realtà dipende da dove uno pensa siano visti: se pensi siano visti sui cellulari, ci sta anche la verticale (anche se il tel si può girare, gli schermi no).

Flortex
23-03-2020, 20:46
Assolutamente... tutto tornerà come prima e qualcuno della logica del "non si sa mai", terrà qualche scatola da parte, magari sperando in tempi di vacche magre di farci un po' di soldi con la rivendita :D :D :D

O almeno di averle se dovessero servire. :)

Eress
23-03-2020, 20:47
Allo stesso tempo pero' dobbiamo capire che quando saranno tolte le varie restrizioni, comunque contagiati e vittime continueranno ad esserci. Non e' che ritorniamo nel panico ad ogni notizia negativa.
Intanto non sappiamo quando terminerà questa situazione. Io credo che ormai siamo oltre il punto di non ritorno, nel senso che nulla tornerà esattamente come prima. Sta faccenda potrebbe durare altri mesi sospetto. Poi mi chiedo che accadrebbe al prossimo giro di virus, tipo un cv20. Altro blocco di mesi o peggio anni? Infine nelle aree più colpite italiane, cioè Bergamo e Brescia, ci sono malati extracomunitari sintomatici o ricoverati con cv19? Ovviamente c'è anche l'età media più bassa di questi rispetto ai malati italiani, ma in quelle provincie la percentuale di extracomunitari è piuttosto alta rispetto agli italiani, eppure finora non ho sentito nulla al riguardo. Non ho approfondito, ma questa domanda mi è sorta spontanea dopo aver letto questo

https://www.disabledveterans.org/2020/03/11/flu-vaccine-increases-coronavirus-risk/

PS: dalla gazzetta ufficiale 6 mesi di stato di emergenza dalla data dell'emissione della delibera, 31/1/2020 quindi almeno fino al 1 luglio 2020...

https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/02/01/20A00737/sg

Flortex
23-03-2020, 21:28
Non ho approfondito, ma questa domanda mi è sorta spontanea dopo aver letto questo

https://www.disabledveterans.org/2020/03/11/flu-vaccine-increases-coronavirus-risk/


Interessante.
Difficile dire se sia applicabile al coronavirus attuale, ma credo che questo sia il modo di porsi le domande corrette.

Innanzitutto, possiamo dire che non ha senso dire che con le vaccinazioni "non cambia niente".
Le interferenze col sistema immunitario e con gli altri patogeni ci sono, ed è giusto farsi delle domande sul tema, tenendo conto dell'incertezza su quello che può succedere, anzichè liquidarle come scemenze, come hanno fatto in troppi, secondo me con poca saggezza e lungimiranza.

canislupus
23-03-2020, 21:30
Intanto non sappiamo quando terminerà questa situazione. Io credo che ormai siamo oltre il punto di non ritorno, nel senso che nulla tornerà esattamente come prima. Sta faccenda potrebbe durare altri mesi sospetto. Poi mi chiedo che accadrebbe al prossimo giro di virus, tipo un cv20. Altro blocco di mesi o peggio anni? Infine nelle aree più colpite italiane, cioè Bergamo e Brescia, ci sono malati extracomunitari sintomatici o ricoverati con cv19? Ovviamente c'è anche l'età media più bassa di questi rispetto ai malati italiani, ma in quelle provincie la percentuale di extracomunitari è piuttosto alta rispetto agli italiani, eppure finora non ho sentito nulla al riguardo. Non ho approfondito, ma questa domanda mi è sorta spontanea dopo aver letto questo

https://www.disabledveterans.org/2020/03/11/flu-vaccine-increases-coronavirus-risk/

PS: dalla gazzetta ufficiale 6 mesi di stato di emergenza dalla data dell'emissione della delibera, 31/1/2020 quindi almeno fino al 1 luglio 2020...

https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/02/01/20A00737/sg

Credo che 6 mesi di stato di emergenza siano il tempo limite, dopo il quale se necessario si possa estendere.
Anche perchè bloccare tutti i contatti sociali delle persone per 6 mesi e non parlo solo di fidanzati e fidanzate, ma anche di genitori separati e figli, rischi seriamente di avere delle sommosse popolari e non sto facendo una battuta.

Eress
23-03-2020, 21:58
Credo che 6 mesi di stato di emergenza siano il tempo limite, dopo il quale se necessario si possa estendere.
Anche perchè bloccare tutti i contatti sociali delle persone per 6 mesi e non parlo solo di fidanzati e fidanzate, ma anche di genitori separati e figli, rischi seriamente di avere delle sommosse popolari e non sto facendo una battuta.
Non so se quella data sia una scadenza fissa o meno. Ma se fosse luglio la vedo molto brutta. L'unica cosa certa che so adesso, è che la situazione va di ora in ora a farsi sempre più pesante per la gente. E non lo dico per me, che comunque vivendo lontano dalle città ho ancora una certa libertà di movimento e spazio a iosa nel mio podere e dintorni, rispetto a chi è costretto in pochi metri quadrati di un appartamento cittadino. Senza considerare poi tutto il resto delle attività sociali, scolastiche, culturali ed economiche serrate a doppia mandata. Di questo passo finisce male, altro che coronavirus...

canislupus
23-03-2020, 22:16
Non so se quella data sia una scadenza fissa o meno. Ma se fosse luglio la vedo molto brutta. L'unica cosa certa che so adesso, è che la situazione va di ora in ora a farsi sempre più pesante per la gente. E non lo dico per me, che comunque vivendo lontano dalle città ho ancora una certa libertà di movimento e spazio a iosa nel mio podere e dintorni, rispetto a chi è costretto in pochi metri quadrati di un appartamento cittadino. Senza considerare poi tutto il resto delle attività sociali, scolastiche, culturali ed economiche serrate a doppia mandata. Di questo passo finisce male, altro che coronavirus...

Come ho scritto sopra non parlo tanto di un problema legato solo alla condizione di reclusione che in un certo qual modo stiamo vivendo.
Parlo del fatto che oggi sono stati ridotti a zero tutti quei contatti che per qualsiasi essere umano sono fondamentali (genitori, nonni, figli e magari anche fidanzati/e).
E' chiaro che sia richiesto a tutti un sacrificio, ma è molto importante stabilire anche delle tempistiche se non per la riapertura delle attività economiche, quantomeno per la ripresa di un MINIMO di socialità.
Pensare di poter continuare con un simile lockdown per un altro mese o nella peggiore delle ipotesi anche due mesi, credo seriamente possa portare ad un disastro sociale.
Non voglio entrare nel dettaglio della mia situazione personale (che probabilmente sarà comune a molti), ma francamente penso che il governo dovrà ragionare molto bene su alcuni di questi aspetti nel prossimo futuro.

Capozz
23-03-2020, 22:20
Anche il Regno Unito in lockdown da domani (https://www.telegraph.co.uk/news/2020/03/23/uk-lockdown-coronavirus-government-advice-closures-shut) per le prossime 3 settimane. Ormai praticamente tutto l'occidente è fermo.

Come ho scritto sopra non parlo tanto di un problema legato solo alla condizione di reclusione che in un certo qual modo stiamo vivendo.
Parlo del fatto che oggi sono stati ridotti a zero tutti quei contatti che per qualsiasi essere umano sono fondamentali (genitori, nonni, figli e magari anche fidanzati/e).
E' chiaro che sia richiesto a tutti un sacrificio, ma è molto importante stabilire anche delle tempistiche se non per la riapertura delle attività economiche, quantomeno per la ripresa di un MINIMO di socialità.
Pensare di poter continuare con un simile lockdown per un altro mese o nella peggiore delle ipotesi anche due mesi, credo seriamente possa portare ad un disastro sociale.
Non voglio entrare nel dettaglio della mia situazione personale (che probabilmente sarà comune a molti), ma francamente penso che il governo dovrà ragionare molto bene su alcuni di questi aspetti nel prossimo futuro.

Staremo a vedere. In alcune zone d'Italia forse le misure verranno un po' allentate ad aprile se la situazione migliorerà, ma al nord la vedo grigia, probabilmente ci vorrà più tempo.

canislupus
23-03-2020, 22:42
Anche il Regno Unito in lockdown da domani (https://www.telegraph.co.uk/news/2020/03/23/uk-lockdown-coronavirus-government-advice-closures-shut) per le prossime 3 settimane. Ormai praticamente tutto l'occidente è fermo.

Se mi chiedessero un commento su questo "politico" inglese, userei un laconico No Comment.
Per chi non è molto avvezzo all'inglese (neanche io così tanto), in sostanza ha preso le misure italiane ATTUALI chiudendo tutto quello che non è necessario, limitando gli spostamenti al lavoro, motivi di salute o emergenza e per chi viola queste regole ci saranno delle multe.
Ovviamente la motivazione per giustificare tali restrizioni è il salvare l'NHS (National Health System) ed evitare che vi siano anche morti derivanti dalla mancanza di posti letto in quanto già occupati dai malati di Covid.

Staremo a vedere. In alcune zone d'Italia probabilmente le misure verranno allentate ad aprile se la situazione migliorerà, ma al nord la vedo grigia, probabilmente ci vorrà più tempo.

Io non mi aspetto che si permetta di fare milioni di spostamenti al giorno, ma sarebbe così impossibile prevedere anche solo una visita a settimana (o due settimane) con tutte le protezioni del caso per evitare che si rovinino o si creino anche danni psicologici nella popolazione?
Sono consapevole che le mie parole sembrano assurde in questo momento, ma credo sia giusto iniziare anche iniziare a pensare a questi aspetti.

san80d
23-03-2020, 22:51
d'altronde sentivo che e' aumentato il consumo di antidepressivi, et similia, e di alcolici, oltre che le denunce per liti domestiche/condominiali

Rigetto
23-03-2020, 23:06
d'altronde sentivo dire che e' aumentato il consumo di antidepressivi, et similia, e di alcolici, oltre che le denunce per liti domestiche/condominialiPensa a quei poveracci che magari fanno un turno di 12 ore in ospedale e poi sono a casa in quarantena, quanto possono reggere? I primi giorni un sacco di adrenalina immagino, ma quando scende sono ca..i

Fatal Frame
23-03-2020, 23:09
Pensa a quei poveracci che magari fanno un turno di 12 ore in ospedale e poi sono a casa in quarantena, quanto possono reggere? I primi giorni un sacco di adrenalina immagino, ma quando scende sono ca..i
Solidarietà per loro infatti :(

Capozz
23-03-2020, 23:12
d'altronde sentivo dire che e' aumentato il consumo di antidepressivi, et similia, e di alcolici, oltre che le denunce per liti domestiche/condominiali

Un discreto aumento dei divorzi lo vedo molto probabile :asd:
Comunque è normale che la situazione per molti inizi a diventare difficile, specialmente se c'è il rischio di chiudere la propria attività o di perdere il posto di lavoro.
Dobbiamo pazientare, non si può fare altro.

san80d
23-03-2020, 23:13
io sono curioso di vedere se tra 9 mesi ci sara' un boom di nascite

Zappz
23-03-2020, 23:14
Pensa a quei poveracci che magari fanno un turno di 12 ore in ospedale e poi sono a casa in quarantena, quanto possono reggere? I primi giorni un sacco di adrenalina immagino, ma quando scende sono ca..iMa anche tutti quelli che continuano ad andare a lavorare, nonostante conte abbia detto che si fermavano tutte le attività non essenziali, ma in realtà non è cambiato niente...

Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk

canislupus
23-03-2020, 23:25
Ma anche tutti quelli che continuano ad andare a lavorare, nonostante conte abbia detto che si fermavano tutte le attività non essenziali, ma in realtà non è cambiato niente...

Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk

Questo è la tabella delle attività essenziali.

IMMAGINE ATTIVITA' ESSENZIALI 1 (http://www.governo.it/sites/new.governo.it/files/immagini_content/allegato1_1_1.png)

IMMAGINE ATTIVITA' ESSENZIALI 2 (http://www.governo.it/sites/new.governo.it/files/immagini_content/allegato1_2_0.png)

Lascio a voi stabilire quali non lo siano, così avremo qualcosa su cui discutere realmente e magari cercando di interpretare le ragioni di tali scelte.

canislupus
23-03-2020, 23:29
d'altronde sentivo che e' aumentato il consumo di antidepressivi, et similia, e di alcolici, oltre che le denunce per liti domestiche/condominiali

Pensa a quei poveracci che magari fanno un turno di 12 ore in ospedale e poi sono a casa in quarantena, quanto possono reggere? I primi giorni un sacco di adrenalina immagino, ma quando scende sono ca..i

Senza dubbio infermieri e medici sono quelli più esposti soprattutto a problemi psicologici.
Ma gli esempi che ho fatto prima non sono sicuramente di poco conto (mancate visite a genitori, nonni, figli).
Credo che prima del disastro economico, ci sia un serio rischio di tenuta mentale e sociale.

san80d
23-03-2020, 23:29
Difficile da dire, certo vedere tra le attivita' essenziali il settore alberghiero fa specie.

canislupus
23-03-2020, 23:30
Difficile da dire, certo vedere tra le attivita' essenziali il settore alberghiero fa specie.

Può servire per ospitare le persone in isolamento o con sintomi lievi.

san80d
23-03-2020, 23:34
Ma al momento no, giusto? Perche' sentivo anch'io di questa ipotesi, mi sembra che Sala a Milano abbia opzionato un albergo, ma non so per quale scopo.

canislupus
23-03-2020, 23:38
Ma al momento no, giusto? Perche' sentivo anch'io di questa ipotesi, mi sembra che Sala a Milano abbia opzionato un albergo, ma non so per quale scopo.

Io ho sentito più di un caso in cui si sia parlato anche di utilizzare gli alberghi per ospitare il personale medico e quindi non farlo magari rientrare in casa piuttosto che i medici che hanno aderito all'appello.

san80d
23-03-2020, 23:41
comunque in quei due file non vedo nulla di "criticabile" ci stanno come attivita' essenziali

canislupus
23-03-2020, 23:48
comunque in quei due file non vedo nulla di "criticabile" ci stanno come attivita' essenziali

Attendiamo il parere anche degli altri perchè i sindacati hanno espresso molte riserve finanche minacciare lo sciopero generale (che francamente mi sembra una misura insensata da attuare in questo momento nel quale sono a rischio migliaia di posti di lavoro... e mi sono tenuto mooooooooooolto basso).

azi_muth
24-03-2020, 00:32
Costretto in casa dal coronavirus, non si perde d'animo e corre la maratona su un balcone di 7 metri Ha percorso 6 mila volte senza fermarsi lo spazio che aveva a disposizione:

Il 32enne Elisha Nochomovitz, residente a Balma, un sobborgo di Tolosa, ha deciso di fare sport sul balcone della propria abitazione, lungo soltanto 7 metri. L’uomo ha percorso sul balcone una distanza equivalente ai 42,2 chilometri di una maratona, compiendo 6 mila giri senza sosta. In tal modo Elisha Nochomovitz ha voluto dimostrare che non c’è da disperarsi per l’isolamento dovuto al Covid-19 e non c’è bisogno di rinunciare agli sport preferiti. L’uomo ha ringraziato la sua ragazza che durante la maratona gli portava da bere. -

http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/francia-uomo-in-isolamento-per-coronavirus-fa-la-maratona-sul-balcone-lungo-7-metri-63e9dc79-db84-4b7b-86b6-a1c8aa227b8a.html

Nihil difficile volenti...una sfida nella sfida :D :D :D

san80d
24-03-2020, 00:38
l'articolo non e' completo, non dice che alla fine della maratona si e' buttato di sotto dopo essere impazzito :D

maxsy
24-03-2020, 02:01
As infections continue to rise, more than one and a half billion people - that's a fifth of the world's population - have been asked or ordered to stay at home.

https://www.youtube.com/watch?v=ZK5_SsZBT4Y

Zappz
24-03-2020, 06:41
Questo è la tabella delle attività essenziali.

IMMAGINE ATTIVITA' ESSENZIALI 1 (http://www.governo.it/sites/new.governo.it/files/immagini_content/allegato1_1_1.png)

IMMAGINE ATTIVITA' ESSENZIALI 2 (http://www.governo.it/sites/new.governo.it/files/immagini_content/allegato1_2_0.png)

Lascio a voi stabilire quali non lo siano, così avremo qualcosa su cui discutere realmente e magari cercando di interpretare le ragioni di tali scelte.

Ateco 33, qualsiasi azienda che produce macchine può stare regolarmente aperta. Noi facciamo macchine robotizzate e siamo aperti, nonostante non ci sia niente di essenziale nel nostro lavoro, se non avere una produzione automatizzata anche quando saremo tutti morti per il virus.

È troppo vago come decreto, chiunque riece ad infilarsi dentro.

megamitch
24-03-2020, 06:52
Se mi chiedessero un commento su questo "politico" inglese, userei un laconico No Comment.
Per chi non è molto avvezzo all'inglese (neanche io così tanto), in sostanza ha preso le misure italiane ATTUALI chiudendo tutto quello che non è necessario, limitando gli spostamenti al lavoro, motivi di salute o emergenza e per chi viola queste regole ci saranno delle multe.
Ovviamente la motivazione per giustificare tali restrizioni è il salvare l'NHS (National Health System) ed evitare che vi siano anche morti derivanti dalla mancanza di posti letto in quanto già occupati dai malati di Covid.



Io non mi aspetto che si permetta di fare milioni di spostamenti al giorno, ma sarebbe così impossibile prevedere anche solo una visita a settimana (o due settimane) con tutte le protezioni del caso per evitare che si rovinino o si creino anche danni psicologici nella popolazione?
Sono consapevole che le mie parole sembrano assurde in questo momento, ma credo sia giusto iniziare anche iniziare a pensare a questi aspetti.

Ci sono intere popolazioni che vivono in costante stato di guerra, o profughi che vivono ammassati nei campi da anni.

Quando mi viene il dubbio di stare messo male per la quarantena penso a loro e mi do del cretino.

Non che sia contento della situazione, ma andrebbe calata nel contesto globale.

Yramrag
24-03-2020, 07:30
È troppo vago come decreto, chiunque riece ad infilarsi dentro.

Inoltre, possono restare aperte anche le attività che pur non essendo codificate nella lista, siano funzionali ad una di quelle previste :rolleyes:

s-y
24-03-2020, 07:30
intanto pare sia ormai sdoganato il concetto che il numero di contagiati reali sia molto maggiore dei censiti. ultimo in ordine di tempo lo stesso borrelli, che parla di rapporto uno a dieci come misura credibile...

nb non cambia nulla, dal punto di vista delle azioni necessarie (per salvaguardare l'efficienza del ssn), ma come 'sentire' dovrebbe, invece

Eress
24-03-2020, 07:49
Come ho scritto sopra non parlo tanto di un problema legato solo alla condizione di reclusione che in un certo qual modo stiamo vivendo.
Parlo del fatto che oggi sono stati ridotti a zero tutti quei contatti che per qualsiasi essere umano sono fondamentali (genitori, nonni, figli e magari anche fidanzati/e).
E' chiaro che sia richiesto a tutti un sacrificio, ma è molto importante stabilire anche delle tempistiche se non per la riapertura delle attività economiche, quantomeno per la ripresa di un MINIMO di socialità.
Pensare di poter continuare con un simile lockdown per un altro mese o nella peggiore delle ipotesi anche due mesi, credo seriamente possa portare ad un disastro sociale.
Non voglio entrare nel dettaglio della mia situazione personale (che probabilmente sarà comune a molti), ma francamente penso che il governo dovrà ragionare molto bene su alcuni di questi aspetti nel prossimo futuro.
Sono d'accordo, qui si è totalmente ignorato il lato psicologico, che poi è quello fondamentale per tutto. Intanto credo possiamo dire che una situazione simile non abbia precedenti nella storia dell'umanità. Ci sono limiti che credo siano insostenibili ed invalicabili per qualsiasi essere umano o animale. I nuclei familiari sono divisi o isolati in molti casi, e in una situazione di convivenza così assurda come stiamo vivendo oggi, può anche essere un bene certe volte. Ma secondo me non è questo il peggio. È il genere e la qualità delle relazioni umane che si è andati ad intaccare, con questo cv.
La paura o meglio il panico instaurato nelle mente delle persone, il terrore del contagio, l'untore, famiglie che vivono nella stessa casa come membri isolati, baci e abbracci aboliti, una passeggiata è diventata una specie di atto terroristico, uno starnuto o un colpo di tosse sono diventati peggio che lanciare una bomba...I comportamenti più semplici e naturali sono stati totalmente deviati. E poi c'è l'altra faccia della medaglia, quando ho scritto che alla fine possa essere un bene la divisione o isolamento in tale stato di cattività. Psicologicamente qualsiasi nucleo o gruppo di persone relegato in situazione di cattività o semi cattività prolungata non può reggere. Più o meno come accade sulle barche. C'è un limite di tempo prima dell'esplosione. Perché è una condizione del tutto innaturale. È una condizione di stress e nessun organismo è fatto per reggere stress prolungati. E poi l'altro giorno leggo che scoppia il litigio tra madre e figli e il figlio più grande decapita la madre e cerca di fare lo stesso con la sorella, che si salva fuggendo. Mi aspetto presto cose simili tra mogli e mariti reclusi :asd: ma molto peggio del solito ovviamente. Non credo queste siano banali coincidenze, forse sono i primi segnali della mostruosa anomalia che stiamo vivendo oggi. Se poi ci aggiungiamo il martellamento mediatico, la situazione diventa ingestibile. Fortunatamente non guardo più la tv da almeno 10 anni.

Zappz
24-03-2020, 08:31
Inoltre, possono restare aperte anche le attività che pur non essendo codificate nella lista, siano funzionali ad una di quelle previste :rolleyes:

Esattamente, praticamente dovete stare a casa, ma prima andate a lavorare...

megamitch
24-03-2020, 08:58
Sono d'accordo, qui si è totalmente ignorato il lato psicologico, che poi è quello fondamentale per tutto. Intanto credo possiamo dire che una situazione simile non abbia precedenti nella storia dell'umanità. Ci sono limiti che credo siano insostenibili ed invalicabili per qualsiasi essere umano o animale. I nuclei familiari sono divisi o isolati in molti casi, e in una situazione di convivenza così assurda come stiamo vivendo oggi, può anche essere un bene certe volte. Ma secondo me non è questo il peggio. È il genere e la qualità delle relazioni umane che si è andati ad intaccare, con questo cv.
La paura o meglio il panico instaurato nelle mente delle persone, il terrore del contagio, l'untore, famiglie che vivono nella stessa casa come membri isolati, baci e abbracci aboliti, una passeggiata è diventata una specie di atto terroristico, uno starnuto o un colpo di tosse sono diventati peggio che lanciare una bomba...I comportamenti più semplici e naturali sono stati totalmente deviati. E poi c'è l'altra faccia della medaglia, quando ho scritto che alla fine possa essere un bene la divisione o isolamento in tale stato di cattività. Psicologicamente qualsiasi nucleo o gruppo di persone relegato in situazione di cattività o semi cattività prolungata non può reggere. Più o meno come accade sulle barche. C'è un limite di tempo prima dell'esplosione. Perché è una condizione del tutto innaturale. È una condizione di stress e nessun organismo è fatto per reggere stress prolungati. E poi l'altro giorno leggo che scoppia il litigio tra madre e figli e il figlio più grande decapita la madre e cerca di fare lo stesso con la sorella, che si salva fuggendo. Mi aspetto presto cose simili tra mogli e mariti reclusi :asd: ma molto peggio del solito ovviamente. Non credo queste siano banali coincidenze, forse sono i primi segnali della mostruosa anomalia che stiamo vivendo oggi. Se poi ci aggiungiamo il martellamento mediatico, la situazione diventa ingestibile. Fortunatamente non guardo più la tv da almeno 10 anni.

Credo che le grandi epidemie di peste del passato non fossero molto diverse. C'era meno conoscenza per cui le quarantene erano gestite molto peggio.

Parlando dei giorni nostri, situazioni simili credo siano all'ordine del giorno in tanti posti in africa o anche dove ci sono e guerre.

FedNat
24-03-2020, 09:07
Ateco 33, qualsiasi azienda che produce macchine può stare regolarmente aperta. Noi facciamo macchine robotizzate e siamo aperti, nonostante non ci sia niente di essenziale nel nostro lavoro, se non avere una produzione automatizzata anche quando saremo tutti morti per il virus.

È troppo vago come decreto, chiunque riece ad infilarsi dentro.

Il codice 33 parla di riparazione e manutenzione di macchine, non della loro produzione. Questo può essere comprensibile in modod da poter manutenere gli impianti delle aziende essenziali.

Ha molto meno senso quanto previsto al punto h) dell'Art. 1 che permette alle aziende del settore aerospaziale e della difesa di rimanere aperte previa autorizzazione del prefetto. Queste non hanno nulla di essenziale per la situazione attuale

Roland74Fun
24-03-2020, 09:09
Rileggetevi i capitoli XXXI e XXXII de "I promessi sposi" dove parla della diffusione della peste del 1630 in alta Italia.
Sembra di leggere pari pari quello che è succede oggi.

arkantos91
24-03-2020, 09:12
Esattamente, praticamente dovete stare a casa, ma prima andate a lavorare...

Questo è secondo me il motivo per cui hanno aspettato che la situazione si facesse molto grave prima di chiudere anche le aziende... infatti anche la mia sta facendo di tutto per sfruttare le "zone grigie" del decreto e forzare la gente ad andare in ufficio.... con tutto che si tratta di un'azienda IT per cui lo smart working dovrebbe essere un'ovvia e immediata alternativa.

Nel mentre che escogitano quale cavillo usare per eludere lo stato e sono costretti a farci lavorare da casa, hanno già stabilito tassativamente dei giorni di chiusura aziendale obbligatoria qua e là in modo totalmente random al fine di far buttare giorni di ferie (ma se stiamo già lavorando da casa che senso ha obbligarmi a fare ferie chiudendo la sede se già nessuno ci sta andando? :D ) Rido ma ci sarebbe da piangere....ridicoli!

E pensare che si millantano avanti e all'avanguardia, però quando si tratta di far lavorare la gente da casa allora no, che sei pazzo?!? Che mentalità retrograda.

Zappz
24-03-2020, 09:12
Il codice 33 parla di riparazione e manutenzione di macchine, non della loro produzione. Questo può essere comprensibile in modod da poter manutenere gli impianti delle aziende essenziali.

Ha molto meno senso quanto previsto al punto h) dell'Art. 1 che permette alle aziende del settore aerospaziale e della difesa di rimanere aperte previa autorizzazione del prefetto. Queste non hanno nulla di essenziale per la situazione attuale

Dimmi un azienda che produce macchine, ma poi non ci fa la garanzia, non le ripara o non ci fa manutenzione.

six007
24-03-2020, 09:17
le misure di prevenzione adottate in cina

https://imgur.com/gallery/i8aqdsi

io il controllo della temperatura l'ho visto adottato solo qui vicino in entrata/uscita da un mercato ortofrutticolo, non so neanche se lo fanno all'ingresso delle farmacie.

qui da noi stanno facendo delle tac ai polmoni in mancanza dei tamponi https://www.ilmessaggero.it/latina/coronavirus_lazio_fondi_zona_rossa_news_contagi_malati_morti_oggi-5122280.html

megamitch
24-03-2020, 09:26
le misure di prevenzione adottate in cina

https://imgur.com/gallery/i8aqdsi

io il controllo della temperatura l'ho visto adottato solo qui vicino in entrata/uscita da un mercato ortofrutticolo, non so neanche se lo fanno all'ingresso delle farmacie.

qui da noi stanno facendo delle tac ai polmoni in mancanza dei tamponi https://www.ilmessaggero.it/latina/coronavirus_lazio_fondi_zona_rossa_news_contagi_malati_morti_oggi-5122280.html

controllo della temperatura anche in stazione centrale a milano. La mia ragazza lavora e fa la pendolare.

386DX40
24-03-2020, 09:36
D'altro canto dobbiamo anche lato persone comuni, ammettere che si e' caduti nel credere fino a poco tempo fa che il mondo futuro sarebbe stato un sogno tutto digitale, un film futuristico in cui c'era sempre meno lavoro "generico" (aumentava magari lo specializzato tipo "si cerca iperlaureato con 30 anni di esperienza alla nasa per uno stage formativo al supermercato") ma il benessere aumentava (mah) dove sarebbe stato tutto social, smart, industria 27.0, imprenditori di se stessi, chef.., sportivi professionisti, talent show.., influencer, "youtuber", blogger, artisti da un giorno all'altro etc...
Non sentivo molti ipotizzare che sarebbe bastato un vento un po' piu' forte (in questo caso un bel tifone direi) a spazzare via tutte queste certezze e a far rivalutare la possibilita' che forse ha fatto bene chi si e' comprato quattro mucche e vende latte e formaggio e magari ci campa. Poi non voglio farmi prendere troppo dallo sconforto, ma se cambiamento ci sarebbe stato ora si paventa la possiblita' che quel "cambiamento" non sarebbe (e dubito lo sara') in meglio, anzi.

canislupus
24-03-2020, 09:42
Ateco 33, qualsiasi azienda che produce macchine può stare regolarmente aperta. Noi facciamo macchine robotizzate e siamo aperti, nonostante non ci sia niente di essenziale nel nostro lavoro, se non avere una produzione automatizzata anche quando saremo tutti morti per il virus.

È troppo vago come decreto, chiunque riece ad infilarsi dentro.

Non voglio difendere il governo (che tanto non me ne viene nulla :D ), ma presumo si siano affidati a gente esperta per stilare questo elenco.
Non penso abbiamo tirato a sorte e nel mezzo ci siano capitate quelle categorie.
Poi è bene precisare che anche le aziende all'interno di quell'elenco o al servizio delle stesse, DEVONO poter rispettare le norme sul distanziamento sociale.
Penso che qualsiasi sindacato avrebbe vita molto facile a far bloccare la produzione se non vi fosse la possibilità concreta di evitare un contagio...
Ma le mie sono ovviamente supposizioni.
Vorrei poi far notare un piccolo particolare.
Se sospendono la produzione in quelle fabbriche, quasi sicuro mettono in cassa integrazione i relativi lavoratori (nessuna società può pagare salari e stipendi con fatturato a 0).

s-y
24-03-2020, 09:43
se si basano le cosiddette certezze quotidiane su sempre più gadget superflui, quando ci si trova a dover utilizzare quelle essenziali, casca il palco, come se dise qua

canislupus
24-03-2020, 09:52
Credo che le grandi epidemie di peste del passato non fossero molto diverse. C'era meno conoscenza per cui le quarantene erano gestite molto peggio.

Parlando dei giorni nostri, situazioni simili credo siano all'ordine del giorno in tanti posti in africa o anche dove ci sono e guerre.

Nelle situazioni di guerra è un po' diverso (anche se continuano ad usare questa analogia).
Come ha scritto giustamente Eress (che ringrazio), qui abbiamo situazioni paradossali nelle quali persone che vivono sotto lo stesso tetto non dovrebbero avere alcun contatto e isolarsi persino dentro delle stanze per limitare l'eventuale rischio di contagio (e non mi sembra che in guerra le famiglie nella stessa abitazione non arrivino neanche ad abbracciarsi... anzi forse è proprio un momento in cui si sente di più la necessità).
Poi come ho scritto e forse è sfuggito, nella nostra situazione attuale, sono vietati gli spostamenti anche per fare visita a genitori, nonni e FIGLI (se per te è una situazione vivibile per 2, 3 o 4 mesi... personalmente io non lo credo... e non dubito che a breve avremo episodi di rigetto di questa condizione).
Nel contempo però vediamo gente trasmigrare da una parte all'altra della nazione e la risposta ufficiale è che si possa fare (dal Nord vanno al Sud, ma non puoi visitare un parente che magari dista pochi km perchè potresti infettarlo... :confused: ).
Poi vabbè c'è anche l'aspetto lavorativo ed economico che prima o poi potrebbe diventare un ulteriore bomba sociale perchè non tutti hanno risparmi infiniti e possono sopravvivere con una CIG di 9 settimane (specie se ragioniamo che poi bisognerà anche pagare tutti i debiti sospesi).

canislupus
24-03-2020, 09:57
Questo è secondo me il motivo per cui hanno aspettato che la situazione si facesse molto grave prima di chiudere anche le aziende... infatti anche la mia sta facendo di tutto per sfruttare le "zone grigie" del decreto e forzare la gente ad andare in ufficio.... con tutto che si tratta di un'azienda IT per cui lo smart working dovrebbe essere un'ovvia e immediata alternativa.

Nel mentre che escogitano quale cavillo usare per eludere lo stato e sono costretti a farci lavorare da casa, hanno già stabilito tassativamente dei giorni di chiusura aziendale obbligatoria qua e là in modo totalmente random al fine di far buttare giorni di ferie (ma se stiamo già lavorando da casa che senso ha obbligarmi a fare ferie chiudendo la sede se già nessuno ci sta andando? :D ) Rido ma ci sarebbe da piangere....ridicoli!

E pensare che si millantano avanti e all'avanguardia, però quando si tratta di far lavorare la gente da casa allora no, che sei pazzo?!? Che mentalità retrograda.

Allora la tua società è simile alla mia...
La nostra ha sempre lottato contro lo smart working (anche in tempi normali), nonostante il mio lavoro sia SEMPRE con un collegamento remoto ad altri sistemi (quindi lo posso fare anche da una spiaggia ad Acapulco).
Poi hanno deciso per lo smart working misto a ferie (forzate e in giorni a cavolo) e adesso presumibilmente ci facciamo un po' di CIG o qualcosa di misto lavoro e cig...
Direi che tutto il mondo è paese :D

386DX40
24-03-2020, 09:58
Credo che di pari passo con la paura pandemica sanitaria si stia affacciando molto prima di quanto si crede la paura economica, se tutto il mondo era basato sul "non fermarsi" e ora inevitabilmente la maggior parte sono fermi e nessun paese puo' prevedere per quanto e se e quando potrebbe ritornare. Immagino se per pura ipotesi questo c.v. variasse in nuovo ceppo o come funziona non so, dopo un estate "mitigata", affacciarsi in inverno e ricominciare da capo. Altro che tenuta sociale..

canislupus
24-03-2020, 09:59
le misure di prevenzione adottate in cina

https://imgur.com/gallery/i8aqdsi

io il controllo della temperatura l'ho visto adottato solo qui vicino in entrata/uscita da un mercato ortofrutticolo, non so neanche se lo fanno all'ingresso delle farmacie.

qui da noi stanno facendo delle tac ai polmoni in mancanza dei tamponi https://www.ilmessaggero.it/latina/coronavirus_lazio_fondi_zona_rossa_news_contagi_malati_morti_oggi-5122280.html

controllo della temperatura anche in stazione centrale a milano. La mia ragazza lavora e fa la pendolare.

Con i pazienti asintomatici è stato appurato che non serva a nulla il controllo della temperatura.
Prendendo il mio caso, ho avuto la febbre per mezza giornata, forse sono anche positivo al Coronavirus (o lo sono stato), ma con il termoscanner non sarei risultato a rischio... quindi non ci farei tutto questo affidamento...

386DX40
24-03-2020, 10:04
Con i pazienti asintomatici è stato appurato che non serva a nulla il controllo della temperatura.
Prendendo il mio caso, ho avuto la febbre per mezza giornata, forse sono anche positivo al Coronavirus (o lo sono stato), ma con il termoscanner non sarei risultato a rischio... quindi non ci farei tutto questo affidamento...

I sintomatici veri che pensavano magari avere semplice influenza e per ipotesi e senza scelta a es. devono lavorare comunque dovrebbero trovarli, saranno una sola percentuale ma meglio che niente. Se no si finirebbe come con le mascherine, ipoteticamente "non servivano ma servirebbero forse serviranno ma non servirebbero pero' servirebbero, l'importante e' la distanza di n metri sul treno, metro' o bus alle 7 del mattino ma il palo di metallo gia' sputacchiato non era meglio fermare lo sputacchio alla sorgente no meglio girare con il disinfettante, copri lo starnuto con la caviglia ma come se il sano non aveva bisogno della mascherina pero' coprilo lo stesso.. etc etc....."

ryan78
24-03-2020, 10:09
Ateco 33, qualsiasi azienda che produce macchine può stare regolarmente aperta. Noi facciamo macchine robotizzate e siamo aperti, nonostante non ci sia niente di essenziale nel nostro lavoro, se non avere una produzione automatizzata anche quando saremo tutti morti per il virus.

È troppo vago come decreto, chiunque riece ad infilarsi dentro.

E fu così che Skynet ebbe inizio... :p

Rileggetevi i capitoli XXXI e XXXII de "I promessi sposi" dove parla della diffusione della peste del 1630 in alta Italia.
Sembra di leggere pari pari quello che è succede oggi.

Nel Decamerone è ancora meglio.

Clicca qua (https://books.google.it/books?id=JS0xWl88JhQC&pg=PA6&lpg=PA6&dq=E+dalle+due+parti+del+corpo+predette+infra+brieve+spazio+cominci%C3%B2+il+gi%C3%A0+detto+gavocciolo+mortifero&source=bl&ots=cgfOeTeIJD&sig=ACfU3U2u2uq5pOv5a9MFlUR9FHfQ0eNxzQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiZo8ns6rLoAhWoxaYKHU0BCPoQ6AEwAnoECAYQAQ#v=onepage&q=E%20dalle%20due%20parti%20del%20corpo%20predette%20infra%20brieve%20spazio%20cominci%C3%B2%20il%20gi%C3%A0%20detto%20gavocciolo%20mortifero&f=false)

A pagina 7, circa a 9 righe nella prima colonna di testo, c'è l'equivalente di #italianonsiferma :D

Altri, in contraria opinion tratti, affermavano il bere assai, e il godere, e l'andar cantando attorno e sollazzando, e il soddisfare d'ogni cosa allo appettito che si potesse, e di ciò che avveniva ridersi e beffarsi, essere medicina certissima a tanto male: e così, come il dicevano, il mettevano in opera a lor potere, il giorno e la notte ora a quella taverna ora a quell'altra andando, bevendo senza modo e senza misura, e molto più ciò per l'altrui case faccendo, solamente che cose vi sentissero che loro venissero a grado o in piacere.


-------------------------------------------------------

Anche se è certamente secondario rispetto ad una emergenza sanitaria, direi che il problema esami di maturità andrebbe affrontato. Quelli di terza media possono essere "abbonati", magari facendo fare delle ricerche da discutere a luglio/agosto e degli esercizi scritti di matematica e italiano da svolgere al momento. L'esame di maturità invece non è proprio una cosa da sottovalutare e vorrei capire come avranno intenzione di affrontarlo. Tutti promossi?

euscar
24-03-2020, 10:23
Domanda per i milanesi e provincia: com'è il cielo oggi?
Immagino che siano rare le occasioni per ammirarlo nel suo tipico azzurro primaverile.

megamitch
24-03-2020, 10:29
Nelle situazioni di guerra è un po' diverso (anche se continuano ad usare questa analogia).
Come ha scritto giustamente Eress (che ringrazio), qui abbiamo situazioni paradossali nelle quali persone che vivono sotto lo stesso tetto non dovrebbero avere alcun contatto e isolarsi persino dentro delle stanze per limitare l'eventuale rischio di contagio (e non mi sembra che in guerra le famiglie nella stessa abitazione non arrivino neanche ad abbracciarsi... anzi forse è proprio un momento in cui si sente di più la necessità).
Poi come ho scritto e forse è sfuggito, nella nostra situazione attuale, sono vietati gli spostamenti anche per fare visita a genitori, nonni e FIGLI (se per te è una situazione vivibile per 2, 3 o 4 mesi... personalmente io non lo credo... e non dubito che a breve avremo episodi di rigetto di questa condizione).
Nel contempo però vediamo gente trasmigrare da una parte all'altra della nazione e la risposta ufficiale è che si possa fare (dal Nord vanno al Sud, ma non puoi visitare un parente che magari dista pochi km perchè potresti infettarlo... :confused: ).
Poi vabbè c'è anche l'aspetto lavorativo ed economico che prima o poi potrebbe diventare un ulteriore bomba sociale perchè non tutti hanno risparmi infiniti e possono sopravvivere con una CIG di 9 settimane (specie se ragioniamo che poi bisognerà anche pagare tutti i debiti sospesi).

in tempo di guerra se devi nasconderti (pensa agli ebrei la seconda guerra mondiale) eviti di vedere i figli e i genitori. Sei felice che loro stiano bene. Come in guerra le famiglie ebree (ma anche i partigiani) non andavano a trovare i figli per non farli scoprire, noi oggi non li andiamo a trovare per non contagiarli.

Nel mondo è pieno di situazioni così, siamo noi occidentali a non esserci abituati. Gli altri sono sopravvissuti e continuano a sopravvivere, sopravviveremo anche noi.

Smetterei però di piangermi addosso, non siamo reclusi, e abbiamo tutto il mondo che ci aiuta e tutte le comodità che possiamo desiderare. Gli ebrei della seconda guerra mondiale, o chiunque oggi viva in uno scenario di guerra, non possono dire lo stesso.

canislupus
24-03-2020, 10:31
Credo che di pari passo con la paura pandemica sanitaria si stia affacciando molto prima di quanto si crede la paura economica, se tutto il mondo era basato sul "non fermarsi" e ora inevitabilmente la maggior parte sono fermi e nessun paese puo' prevedere per quanto e se e quando potrebbe ritornare. Immagino se per pura ipotesi questo c.v. variasse in nuovo ceppo o come funziona non so, dopo un estate "mitigata", affacciarsi in inverno e ricominciare da capo. Altro che tenuta sociale..

Io ho molta più paura della tenuta sociale.
Hai visto quello che è successo negli istituti di detenzione?
Hanno fatto delle proteste importanti perchè sono state vietate le visite dall'esterno.
Ora a parte le comodità delle nostre abitazioni (leggasi anche internet e tv), ci vedi onestamente molte differenze?
Praticamente adesso si esce SOLO per fare la spesa alimentare (almeno per la maggior parte degli italiani), ma ogni rapporto sociale è ridotto a zero (salvo pensare che vedere una persona in uno schermo di un cellulare sia lontanamente equiparabile a poterlo vedere vis a vis).
Io non credo che questa condizione potrà essere protratta per molto tempo e a poco servono denunce e multe (fossero anche di migliaia di euro) perchè le persone possono rinunciare ad agi e divertimenti vari, ma non siamo robot privi di sentimenti e bisogno fisiologico di contatto umano. E questo forse è e sarà sempre il nostro limite in queste situazioni.

megamitch
24-03-2020, 10:31
Domanda per i milanesi e provincia: com'è il cielo oggi?
Immagino che siano rare le occasioni per ammirarlo nel suo tipico azzurro primaverile.

settimana scorsa era meglio

ryan78
24-03-2020, 10:35
Domanda per i milanesi e provincia: com'è il cielo oggi?
Immagino che siano rare le occasioni per ammirarlo nel suo tipico azzurro primaverile.

non è male anche se potrebbe essere più azzurro. C'è una leggera foschia in lontananza, ma potrebbe anche dipendere dalla temperatura. Ieri l'aria era perfetta.

canislupus
24-03-2020, 10:39
in tempo di guerra se devi nasconderti (pensa agli ebrei la seconda guerra mondiale) eviti di vedere i figli e i genitori. Sei felice che loro stiano bene. Come in guerra le famiglie ebree (ma anche i partigiani) non andavano a trovare i figli per non farli scoprire, noi oggi non li andiamo a trovare per non contagiarli.

Nel mondo è pieno di situazioni così, siamo noi occidentali a non esserci abituati. Gli altri sono sopravvissuti e continuano a sopravvivere, sopravviveremo anche noi.

Smetterei però di piangermi addosso, non siamo reclusi, e abbiamo tutto il mondo che ci aiuta e tutte le comodità che possiamo desiderare. Gli ebrei della seconda guerra mondiale, o chiunque oggi viva in uno scenario di guerra, non possono dire lo stesso.

Ripeto che non trovo corretto fare una uguaglianza tra le guerre e questa situazione.
E' semplicemente impossibile da raffrontare perchè qui parliamo di una privazione imposta dai governi per salvaguardare la salute, mentre in un conflitto nessuno ti vieta di uscire, ma sei tu che non lo fai perchè appunto vai incontro ad un rischio serio per la tua incolumità.
Citando il tuo esempio, vorrei ricordarti che durante la persecuzione nazista degli ebrei, c'erano persone che scappavano, altre che combattevano e altre ancora che si nascondevano.
Nel nostro caso noi possiamo solo nasconderci e sperare... quindi le nostre opzioni sono decisamente più limitate.
Sia ben chiaro (a scanso di equivoci) che non voglio sminuire l'impegno di medici e di infermieri e il fatto che la morte di migliaia di persone sia un evento non abbastanza grave da portarci a tali blocchi.
Solo mi piacerebbe che si smettesse di fare comparazioni tra cose che non possono in alcun modo essere messo sullo stesso piano (a mio parere).

Cromwell
24-03-2020, 10:40
... C'è una leggera foschia in lontananza, ma potrebbe anche dipendere dalla temperatura...

Sono tutte le particelle del virus che attendono... e attendono... e attendono... :Perfido:

FedNat
24-03-2020, 10:47
Dimmi un azienda che produce macchine, ma poi non ci fa la garanzia, non le ripara o non ci fa manutenzione.

Dipende, in certi casi, penso ad esempio alle caldaie, non è il produttore a fare assistenza ma una serie di distributori/installatori sul territorio.

In caso che l'assistenza sia effettuata dalproduttore io direi che può tenere aperte le attività di assitenza ma tenere chiusa la produzione.

megamitch
24-03-2020, 10:57
Ripeto che non trovo corretto fare una uguaglianza tra le guerre e questa situazione.
E' semplicemente impossibile da raffrontare perchè qui parliamo di una privazione imposta dai governi per salvaguardare la salute, mentre in un conflitto nessuno ti vieta di uscire, ma sei tu che non lo fai perchè appunto vai incontro ad un rischio serio per la tua incolumità.
Citando il tuo esempio, vorrei ricordarti che durante la persecuzione nazista degli ebrei, c'erano persone che scappavano, altre che combattevano e altre ancora che si nascondevano.
Nel nostro caso noi possiamo solo nasconderci e sperare... quindi le nostre opzioni sono decisamente più limitate.
Sia ben chiaro (a scanso di equivoci) che non voglio sminuire l'impegno di medici e di infermieri e il fatto che la morte di migliaia di persone sia un evento non abbastanza grave da portarci a tali blocchi.
Solo mi piacerebbe che si smettesse di fare comparazioni tra cose che non possono in alcun modo essere messo sullo stesso piano (a mio parere).

rileggi quello che hai scritto... Stai dicendo che le nostre opzioni oggi sono più limitate rispetto a quelle di un ebreo nella seconda guerra nazista.

Se con limitate intendi che noi non rischiamo che ci sparino addosso o che ci deportino per torturarci nei campi di concentramento , o che moriamo di fame, allora hai ragione.

Ragazzi state alterando la realtà. Siamo semplicemente in casa per evitare che il virus continui ad ammazzare. Abbiamo internet, televisione, cellulari, tutto quello che vogliamo.

E se vogliamo bene ai nostri cari gli stiamo lontani. Ripeto, il compagno di una collega della mia ragazza è MORTO di sto coronavirus dopo 10 giorni di terapia intensiva in coma. 50 anni. Io sinceramente sono felice di non contagiare mio papà mia mamma e mia sorella, ci vediamo in videoconferenza tutti i giorni ma so che sono protetti.

386DX40
24-03-2020, 11:07
Io ho molta più paura della tenuta sociale.
...
Io non credo che questa condizione potrà essere protratta per molto tempo e a poco servono denunce e multe (fossero anche di migliaia di euro) perchè le persone possono rinunciare ad agi e divertimenti vari, ma non siamo robot privi di sentimenti e bisogno fisiologico di contatto umano. E questo forse è e sarà sempre il nostro limite in queste situazioni.

Non mi sono fatto ancora una opinione completa sugli effetti del dopo essendo ancora abbastanza confuso dal "prima" perche' bisognerebbe riflettere un po' piu' a fondo sul periodo 'autunno passato-gennaio' per capire il presente.
Comunque alla base degli eventuali problemi sociali, forse non e' nemmeno "il contatto sociale" il problema in un epoca precedente in cui gia' il contatto sociale, parenti e colleghi a parte, era ridotto a livelli ridicoli. Ma l'eventualita' che un grosso cambiamento non proprio umanistico sia all'orizzonte mi fa pensare prima ancora dei singoli rapporti. Quell'articolo di qualche giorno fa in cui si ipotizzava che non ci potrebbe essere un ritorno alla normalità, bensi' una 'nuova' normalità, dal punto di vista delle masse quando "ci sara' da zappare" in un epoca in cui il 90% non ha mai visto una zappa. Non so', forse solo ipotetiche sensazioni inquietanti che aleggiano a cui non voglio troppo pensare per pessimismo.

canislupus
24-03-2020, 11:21
rileggi quello che hai scritto... Stai dicendo che le nostre opzioni oggi sono più limitate rispetto a quelle di un ebreo nella seconda guerra nazista.

Se con limitate intendi che noi non rischiamo che ci sparino addosso o che ci deportino per torturarci nei campi di concentramento , o che moriamo di fame, allora hai ragione.

Ragazzi state alterando la realtà. Siamo semplicemente in casa per evitare che il virus continui ad ammazzare. Abbiamo internet, televisione, cellulari, tutto quello che vogliamo.

E se vogliamo bene ai nostri cari gli stiamo lontani. Ripeto, il compagno di una collega della mia ragazza è MORTO di sto coronavirus dopo 10 giorni di terapia intensiva in coma. 50 anni. Io sinceramente sono felice di non contagiare mio papà mia mamma e mia sorella, ci vediamo in videoconferenza tutti i giorni ma so che sono protetti.

Ti sei chiesto perchè ho premesso che non si possono fare raffronti con le guerre?
E' lo stesso discorso che si potrebbe fare oggi tra la nostra condizione e magari quella di un africano (inteso come abitanti di una qualsiasi nazione del continente) non sottoposto ad alcuna restrizione.
Noi sicuramente abbiamo case più accogliente, cibo migliore, la tecnologia e mille comodità, ma rispetto a lui non abbiamo la libertà di muoverci e di stare vicino ai nostri cari.
Se tu potessi scegliere tra barattare una di queste condizioni, quale sceglieresti?
Personalmente se mi dicessero di tornare all'età della pietra, ma poter vivere i miei affetti senza restrizioni, non avrei alcun dubbio sulla scelta.
Quindi ripeto quanto già scritto, non facciamo raffronti con situazioni che non sono comparabili.

s-y
24-03-2020, 11:29
va bene, e allora è giusto che tutti ci lamentiamo, a prescindere dal motivo

(si nota sempre più come sarà l'immediato futuro... disneyland)

canislupus
24-03-2020, 11:32
Non mi sono fatto ancora una opinione completa sugli effetti del dopo essendo ancora abbastanza confuso dal "prima" perche' bisognerebbe riflettere un po' piu' a fondo sul periodo 'autunno passato-gennaio' per capire il presente.
Comunque alla base degli eventuali problemi sociali, forse non e' nemmeno "il contatto sociale" il problema in un epoca precedente in cui gia' il contatto sociale, parenti e colleghi a parte, era ridotto a livelli ridicoli. Ma l'eventualita' che un grosso cambiamento non proprio umanistico sia all'orizzonte mi fa pensare prima ancora dei singoli rapporti. Quell'articolo di qualche giorno fa in cui si ipotizzava che non ci potrebbe essere un ritorno alla normalità, bensi' una 'nuova' normalità, dal punto di vista delle masse quando "ci sara' da zappare" in un epoca in cui il 90% non ha mai visto una zappa. Non so', forse solo ipotetiche sensazioni inquietanti che aleggiano a cui non voglio troppo pensare per pessimismo.

Francamente io non mi sento di parlare del DOPO (anche perchè non sappiamo quando finirà).
Credo sia importante, oltre a ragionare sui numeri dell'emergenza sanitaria, anche pensare alla parte psicologica e mentale della popolazione.
Come qualcuno ha fatto notare iniziano a verificarsi degli episodi di follia (vedi il caso di quel figlio che ha ucciso la madre... forse era già malato di mente... ma chi può dire se la situazione attuale abbia acuito un certo disagio) e non abbiamo una casistica delle insorgenze di simili problemi in questa condizione.
Per questo continuo a dire che a mio avviso sarebbe anche utile non limitarsi solo ad una parte (IMPORTANTE E GRAVE) della questione.
Fermo restando che sicuramente quelli che stanno maggiormente in una situazione critica, anche sotto questo aspetto, sono il personale sanitario e i parenti di vittime e ricoverati, a cui penso noi tutti pensiamo ogni giorno quando ragioniamo sulle nostre limitazioni.

canislupus
24-03-2020, 11:33
va bene, e allora è giusto che tutti ci lamentiamo, a prescindere dal motivo

(si nota sempre più come sarà l'immediato futuro... disneyland)

Non ho ben capito il tuo intervento, posso chiederti per cortesia di espandere il tuo pensiero?
Grazie ;)

cronos1990
24-03-2020, 11:37
Ti sei chiesto perchè ho premesso che non si possono fare raffronti con le guerre?
E' lo stesso discorso che si potrebbe fare oggi tra la nostra condizione e magari quella di un africano (inteso come abitanti di una qualsiasi nazione del continente) non sottoposto ad alcuna restrizione.
Noi sicuramente abbiamo case più accogliente, cibo migliore, la tecnologia e mille comodità, ma rispetto a lui non abbiamo la libertà di muoverci e di stare vicino ai nostri cari.
Se tu potessi scegliere tra barattare una di queste condizioni, quale sceglieresti?
Personalmente se mi dicessero di tornare all'età della pietra, ma poter vivere i miei affetti senza restrizioni, non avrei alcun dubbio sulla scelta.
Quindi ripeto quanto già scritto, non facciamo raffronti con situazioni che non sono comparabili.Ammetto che leggo questo topic solo a "spot" ed evito di intervenire.

Mi sono però incuriosito: giusto per capire, tu sceglieresti di tornare all'età della pietra?

s-y
24-03-2020, 11:38
Non ho ben capito il tuo intervento, posso chiederti per cortesia di espandere il tuo pensiero?
Grazie ;)

sarò drastico
pippe mentali

megamitch
24-03-2020, 11:38
Ti sei chiesto perchè ho premesso che non si possono fare raffronti con le guerre?
E' lo stesso discorso che si potrebbe fare oggi tra la nostra condizione e magari quella di un africano (inteso come abitanti di una qualsiasi nazione del continente) non sottoposto ad alcuna restrizione.
Noi sicuramente abbiamo case più accogliente, cibo migliore, la tecnologia e mille comodità, ma rispetto a lui non abbiamo la libertà di muoverci e di stare vicino ai nostri cari.
Se tu potessi scegliere tra barattare una di queste condizioni, quale sceglieresti?
Personalmente se mi dicessero di tornare all'età della pietra, ma poter vivere i miei affetti senza restrizioni, non avrei alcun dubbio sulla scelta.
Quindi ripeto quanto già scritto, non facciamo raffronti con situazioni che non sono comparabili.

Ti sfugge che adesso come adesso avvicinarti ai tuoi cari potenzialmente è un veicolo di contagio per cui morte.

Io ai miei cari voglio bene e in questo momento voglio che stiano in salute piuttosto che dargli un abbraccio e farli ammalare.

Quando la situazione sarà più stabile torneremo a stare assieme, fino ad ora sono state 3 settimane. Per chi lavora spesso in trasferta come me non è molto diverso dal solito dopotutto.

In quanto alla tua ultima affermazione che ho evidenziato, probabilmente non hai mai sofferto la fame. Io fortunatamente neppure, ma ho vivi nella memoria i racconti di mio nonno deportato dai nazisti.

Tra l'altro non credo che tu parli sul serio quando dici che vorresti fare a cambio con un africano che magari vive in estrema povertà in una baracca in posti dove se ti fai male magari muori perché non ti possono curare. Per cui non esageriamo.