PDA

View Full Version : Coronavirus, ecco la mappa per monitorare la diffusione dell'epidemia in tempo reale: come vederla


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 [66] 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191

Fatal Frame
16-10-2020, 17:14
mmm io dico o 9678 o 1131210.000

incorreggiubile
16-10-2020, 17:27
Siamo a circa 650 in TI.....

Roland74Fun
16-10-2020, 17:51
Siamo a quota 10.000 e un quarto di questi solo in Lombardia.

fukka75
16-10-2020, 18:19
In una settimana le TI sono passate da 387 a 638, ed i ricoveri da 4086 a 6178

unnilennium
16-10-2020, 18:22
a giudicare dei post, mi pare ci siamo ancora tutti, o almeno la maggior parte di quelli che postano da mesi. una notizia positiva, e oggi c'è bisogno. Siamo rimasti a leggere i numeri degli altri paesi, come inghilterra francia spagna... senza capire il perchè degli aumenti, come non lo han capito loro, sperando che non succedesse a noi... ipotizzando che siano una settimana avanti a noi, mi pare che a livello decisionale siano ancora in dubbio sul da farsi...

unica nota dolente il sistema sanitario è sempre allo stesso punto.. non dico fare una rivoluzione, ma almeno attuare un piano organizzato... invece come al solito tanta buona volontà, ma ognuno fa quello che gli pare senza alcun progetto unitario... e spera in meglio. gli unici d'accordo tra loro sono i complottisti negazionisti.

R@nda
16-10-2020, 18:31
a giudicare dei post, mi pare ci siamo ancora tutti, o almeno la maggior parte di quelli che postano da mesi. una notizia positiva, e oggi c'è bisogno. Siamo rimasti a leggere i numeri degli altri paesi, come inghilterra francia spagna... senza capire il perchè degli aumenti, come non lo han capito loro, sperando che non succedesse a noi... ipotizzando che siano una settimana avanti a noi, mi pare che a livello decisionale siano ancora in dubbio sul da farsi...

unica nota dolente il sistema sanitario è sempre allo stesso punto.. non dico fare una rivoluzione, ma almeno attuare un piano organizzato... invece come al solito tanta buona volontà, ma ognuno fa quello che gli pare senza alcun progetto unitario... e spera in meglio. gli unici d'accordo tra loro sono i complottisti negazionisti.

Se non altro vuol dire che se scriviamo ancora qui tutti,quindi bene o male siamo tutti a posto.
La verità è che nessuno sa bene come muoversi e la soluzione non c'è, quindi ci si muove con quello che si ha, noi con poco perchè l'Italia ha poco...e qualunque cosa si fa, manca sempre qualcosa da un'altra parte.

In compenso quando sarò totalmente col culo per terra e impossibilitato a pagare il mutuo saprò dove andare, dai fighetti a Cortina.:D

Saturn
16-10-2020, 18:38
a giudicare dei post, mi pare ci siamo ancora tutti, o almeno la maggior parte di quelli che postano da mesi. una notizia positiva, e oggi c'è bisogno.

Grazie di cuore per il pensiero e per le tue parole. :)

s-y
16-10-2020, 18:47
ma se già (in media) come cittadini non riusciamo a guardare oltre al proprio naso (anzi alla propria mascherina) e/o al proprio smartphone (che anche questo incide enormemente, sulla mancanza di contatto con la realtà) cosa ci vogliamo aspettare dalla classe dirigente che eleggiamo? mica sono alieni eh.

anzi, direi che proprio in questo periodo molti degli 'alieni' stanno dimostrando la propria pochezza (ominicchi) sia che siano al governo, sia che siano all'opposizione

per questo trovo che dividersi con le opinioni a seconda che governi uno o l'altro sia fondamentalmente inutile, quando fatto in buona fede almeno. in caso contrario la cosa avrebbe il valore di una scorreggia in favore di vento (manco la puzza)

so much for optimism

Fatal Frame
16-10-2020, 18:58
Se non altro vuol dire che se scriviamo ancora qui tutti,quindi bene o male siamo tutti a posto.
La verità è che nessuno sa bene come muoversi e la soluzione non c'è, quindi ci si muove con quello che si ha, noi con poco perchè l'Italia ha poco...e qualunque cosa si fa, manca sempre qualcosa da un'altra parte.

In compenso quando sarò totalmente col culo per terra e impossibilitato a pagare il mutuo saprò dove andare, dai fighetti a Cortina.:D
Squattrinati ma ancora tutti vivi e pimpanti ... noi super utenti di questo forum ... :)

s-y
16-10-2020, 20:08
tra lì e misurina/tre cime, l'ombelico del mondo del violentamento della natura, proprio per quanto è marcato il contrasto tra splendore dell'ambiente e la grettezza umana che lo 'frequenta'

lo scrivo da amante delle dolomiti, sottolineo

ps: e cmq nel tempo ho dirottato sulle prealpi l'obbiettivo delle salite da 'conquistare' in bici, molto meglio frequentate, per l'appunto quasi non frequentate :D

incorreggiubile
16-10-2020, 20:24
In una settimana le TI sono passate da 387 a 638
Eh......se fanno 50 al giorno sono cazzi amarissimi.

APRITE APRITE, IL VIRUS NON ESISTE!!1111

R@nda
16-10-2020, 20:34
come domestico o maggiordomo? :D
Seriamente non vivrei mai li, un conto è esserci nato, un altro è
decidere deliberatamente di trasferirsi...preferisco altri posti di questa
splendida (per me) provincia :)

Bhe no volevo essere assunto come rapinatore:D ;)

Squattrinati ma ancora tutti vivi e pimpanti ... noi super utenti di questo forum ...

E meno male va.
Alla fine a mio figlio niente tampone perchè il pediatra ha valutato di no.
In compenso il raffreddore è venuto anche a me (niente febbre) evito comunque contatti e sempre mascherina.

Ma poi spiegate ad uno stupido come me a cosa serve Immuni qui da noi per come viene
utilizzata? Vi giuro che non ci arrivo

canislupus
16-10-2020, 20:39
Quindi avresti lasciato aperto il Molise, accettando il rischio che il virus avesse la stessa diffusione che aveva avuto al Nord e che quindi saturasse nel giro di pochi giorni i suoi 31 posti in TI? E questo sulla base del fatto che averne (solo?) 31 fosse una colpa dovuta alla malagestione di qualcuno e non considerando che magari 31 posti rispondevano pienamente alle esigenze pre-covid della Regione?

Ti rigiro la domanda.
A cosa serve avere le regioni?
Gli diamo autonomia, ma quando non ci sta più bene la ignoriamo?
Poi che significa 31 terapie intensive andavano bene prima del Covid.
Solo io ho visto frotte di persone dal Sud andare al Nord per curarsi?
Quindi dobbiamo attendere che si arrivi al punto di non ritorno per accorgerci di dover programmare qualcosa?

Su questo Mparlav qualche pagina fa è stato chiaro, non si tratta solo di costruire ospedali... Sul fatto che si potesse fare di più in questi 6 mesi, considerando anche l'emergenza e le risorse a disposizione non ho mezzi per poterlo stabilire quindi mi astengo in moda da evitare di dire inesattezze.

Quindi gli ospedali da campo non si possono fare?
Non hai le capacità nè voglia di fare le cose? Va bene. Allora lascia tutto chiuso perchè se non puoi arginare il problema, devi evitarlo.
Limitarsi passivamente ad attendere gli eventi, non mi sembra una grande strategia.

Se la tua argomentazione è che abbiano chiuso tutto per "solidarietà" non saprei come rispondere.
Quanto a Roma/Milano, sarebbe interessante capire quanti tamponi sono stati fatti nell'una e nell'altra città, perchè il dato dei soli positivi non dice niente. Ad esempio vedo che ieri in Lombardia ne hanno fatti 32.000 mentre l'altro giorno nel Lazio ne hanno fatti 15.000 (i primi dati che ho trovato in velocità, quindi magari non sono rappresentativi). Ricordo però che fino a qualche settimana fa sostenevi, rispondendo ad un mio commento, che abbia poco senso fare confronti tra due realtà perchè ognuna fa storia a sè perchè
quindi mi aspetterei la stessa logica da parte tua anche per i confronti Milano/Roma, Lombardia/Lazio, Milano/Bergamo...


Io parlavo di nazioni, non di singole città.
Fermo restando che la sanità lombarda non è quella laziale nè quella campana nè quella siciliana.
Comunque il discorso Milano Vs Roma è stato fatto solo per popolazione perchè in generale credo che siano abbastanza simili (non parliamo di paesi di provincia nei quali le opportunità di contagio potrebbero essere minori).
Certo se avessi fatto un raffronto Bolzano-Palermo era un po' ridicolo.

canislupus
16-10-2020, 21:01
Campania,altri 1.200 contagi
De Luca:'No a mezze misure'

Nella regione sono 1.261 i nuovi positivi su 14.422 tamponi eseguiti ieri. "Le mezze misure non servono più a niente - dice il governatore - prima prendiamo decisioni forti meglio è. Se tardiamo ci avviciniamo al momento in cui saremo costretti a prendere decisioni ancora più gravi ma con l'acqua alla gola".




Ma non doveva chiudere tutto a 800 ?



Cl,skmsknsldlkd

Chiudeva a 800 nuovi positivi, ma 1000 totali (800+200 guariti).
Cmq tranquillo che già chiudere le scuole è un danno importante.

s-y
16-10-2020, 21:02
Se non ci sei già stato dai un occhio al Nevegal e alle creste del Visentin.

si nevegal fatto, il visentin mi manca perchè mi attirano poco le antenne in cima, che dopo una 'salitella' non è l'ideale farsi titillare :D
un pò come il cesen/mariech (sopra valdobbiadene), anche se sono meno foresta e se si prosegue fino alla cima c'è la malga per ricaricarsi :fiufiu:

(un ot per rimembrare tempi migliori, che non vedo l'ora di ripercorrere, specie in queste ore, per reagire in modo sano :fiufiu: )

canislupus
16-10-2020, 21:02
Il Canada "tenta" di chiudere il confine con gli USA:
https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2020/10/16/covid-trudeau-confine-chiuso-finche-usa-non-ha-controllo_2e543e02-21c0-409d-bcab-5f24736e4db7.html

dico "tenta", perchè è praticamente impossibile da attuare.

Fuori i terroni degli Stati Uniti... (vabbè in realtà ci sta l'Alaska... ma shhh non glielo dire). :D :D :D

canislupus
16-10-2020, 21:06
Apparentemente lo Stato ha fatto la sua parte, ma assumere personale costa, per cui...
https://www.repubblica.it/cronaca/2020/10/16/news/allerta_terapie_intensive_per_10_regioni_rischio_alto-270723813/?ref=RHPPTP-BH-I270745025-C12-P1-S2.4-T1

Credo che durante la pandemia difficilmente qualcuno avrebbe obiettato molto sull'avere nuovo personale medico (non a caso hanno preso anche i tirocinanti).
Il problema è che se non crei reparti, neanche puoi chiedere le dotazioni.
E questo dovrebbe farlo la Regione, non certo lo Stato centrale... altrimenti ripeto... in questa pandemia cancellerei la logica dei 20 sistemi sanitari, ma dopo chi li sente i vari governatori da palcoscenico mediatico? :D :D :D

canislupus
16-10-2020, 21:08
In una settimana le TI sono passate da 387 a 638, ed i ricoveri da 4086 a 6178

Questo è il vero dato preoccupante.
E concordo che adesso sia il caso di capire cosa fare.
Vedendo le zone più colpite, possiamo iniziare a pensare a dei mini lockdown o vogliamo attendere di fare quello generale?
Tanto per organizzarmi con le scorte di farina e carta igienica... :D :D :D

canislupus
16-10-2020, 21:11
a giudicare dei post, mi pare ci siamo ancora tutti, o almeno la maggior parte di quelli che postano da mesi. una notizia positiva, e oggi c'è bisogno. Siamo rimasti a leggere i numeri degli altri paesi, come inghilterra francia spagna... senza capire il perchè degli aumenti, come non lo han capito loro, sperando che non succedesse a noi... ipotizzando che siano una settimana avanti a noi, mi pare che a livello decisionale siano ancora in dubbio sul da farsi...

unica nota dolente il sistema sanitario è sempre allo stesso punto.. non dico fare una rivoluzione, ma almeno attuare un piano organizzato... invece come al solito tanta buona volontà, ma ognuno fa quello che gli pare senza alcun progetto unitario... e spera in meglio. gli unici d'accordo tra loro sono i complottisti negazionisti.

QUOTONE.
In 6 mesi, soprattutto nelle regioni che non hanno MAI avuto una vera emergenza, cosa è stato fatto per evitare di trovarsi nelle medesime condizioni della 1 ondata?
Se non è stato fatto nulla (o quasi), mi sembra difficile poi lamentarsi.

canislupus
16-10-2020, 21:14
ma se già (in media) come cittadini non riusciamo a guardare oltre al proprio naso (anzi alla propria mascherina) e/o al proprio smartphone (che anche questo incide enormemente, sulla mancanza di contatto con la realtà) cosa ci vogliamo aspettare dalla classe dirigente che eleggiamo? mica sono alieni eh.

anzi, direi che proprio in questo periodo molti degli 'alieni' stanno dimostrando la propria pochezza (ominicchi) sia che siano al governo, sia che siano all'opposizione

per questo trovo che dividersi con le opinioni a seconda che governi uno o l'altro sia fondamentalmente inutile, quando fatto in buona fede almeno. in caso contrario la cosa avrebbe il valore di una scorreggia in favore di vento (manco la puzza)

so much for optimism

Stavolta concordo... infatti se hai notato ho criticato il governo (quando ho reputato abbia sbagliato), ma anche certi governatori di opposizione.

Balfour76
16-10-2020, 21:23
il che crea alla fine del film inflazione, ovvero i tuoi 10000€ di risparmi in banca finiscono per servire a comprare al massimo 2 kg di mele.

infatti l'italia è economicamente nella merda (già da prima del covid) perchè per decenni s'è fatto 'sto giochino delle 3 carte.

Addirittura.
Meglio allora andare in deflazione, così con 10000 euro ti compri una casa.

ryan78
16-10-2020, 22:58
Per i Lumbard

Dopo la stretta già in vigore in Campania per scuole e ristoranti, anche in Lombardia vara una nuova ordinanza con regole più restrittive per contenere la diffusione del Covid-19. Il primo punto riguarda i locali: a partire dalle 18, bar e ristoranti potranno restare aperti solo con il servizio al tavolo, mentre la chiusura è fissata tassativamente alle 24. Vietato il consumo di alcol e alimenti sul suolo pubblico dalle 18 alle 6 (compresi parchi, giardini e ville aperte al pubblico), così come è vietato l’asporto di bevande alcoliche a partire dalla stessa ora. Chiusi dalle 18 alle 6 anche i distributori automatici ‘h24’ che distribuiscono bevande e alimenti confezionati, con affaccio strada, misura che non si applica ai distributori automatici di latte e acqua.

Nel provvedimento, in vigore dal 17 ottobre al 6 novembre, è prevista pure la chiusura di sale gioco, sale scommesse e sale Bingo., oltre alle slot machine situate “all’interno degli esercizi pubblici, degli esercizi commerciali e di rivendita di monopoli”.

Saturn
16-10-2020, 23:12
Squattrinati ma ancora tutti vivi e pimpanti ... noi super utenti di questo forum ... :)

Io sono partito in questo forum che ero poco più di un ragazzino. Ora sono arrivato ai primi capelli bianchi. Stessa utenza da allora, mi hanno solo rinominato il nickname su mia richiesta, tanti anni fa.

Nel bene o nel male diventa una seconda casa (virtuale). :)

Purtroppo durante il tragitto, in questi venti anni qualcuno se ne è andato, qualcuno è ritornato sotto mentite spoglie :D, qualcuno purtroppo è morto per davvero. Pensa, un utente di questo forum amico mio, trovò quella che divenne la sua compagna, proprio in una cene delle che organizzammo il decennio scorso, dove mi ricordo conobbi anche il capo sito in persona, Corsini, anche se lui logicamente non si ricorderà di me. All'epoca postavano anche diverse donne. Magari ci sono ancora in altre sezioni....:asd:

Tanta acqua è passata sotto i ponti. Squattrinato ? Si, nella norma diciamo dai, vivo quello sicuro...pimpante ultimamente un po' meno. Che siamo super-utenti nessuno lo mette in dubbio. Questo forum bene o male è un luogo familiare. Persino quando sono stato in vacanza o per lavoro in Iran, Armenia, Senegal, Giordania, Nepal, Islanda, Marocco, Svezia e tutti i vari paesi Europei...dovunque insomma, ho sempre trovato qualche momento per collegarmi e leggervi !

Giusto dopo i 3000 mt nella via Nepalese per il campo base dell'Everest ho avuto difficoltà, ma quei quattro Miktrotik che utilizzavano per creare una rete unica per tutti i lodges dei vari "paesini" collassavano immediatamente. Funzionava solo di notte - ma del resto Internet era l'ultimo dei miei problemi. Dava comunque gusto dopo 10 ore di cammino dare una letta alle notizie di casa, magari accanto ad uno sherpa che ti osservava incuriosito !

Questo mi manca e mi è mancato da morire quest'anno. Prendevo il mappamondo, sceglievo una meta a caso e partivo. Ma del resto, non un problema reale. Ci vuole solo la pazienza di aspettare. Anche se alla fine della storia il mondo sarà cambiato e forse, si spera, anche le stesse persone....mi piace pensare in meglio - sono un sognatore ! :)

@Cyrano - stasera ho bevuto io invece...:asd:
@Canislupus - sono davvero stanco...anche di correre ! Senza un buon motivo, una montagna che ti attenda e che richieda allenamento serio, allora viene a mancare la motivazione !

incorreggiubile
16-10-2020, 23:29
Addirittura.
Meglio allora andare in deflazione, così con 10000 euro ti compri una casa.
No perchè in deflazione lo stipendio diventa di 100 euro al mese.

Saturn
16-10-2020, 23:40
No perchè in deflazione lo stipendio diventa di 100 euro al mese.

E già...troppo facile sennò sarebbe la vita...:cry:

Fatal Frame
16-10-2020, 23:45
No perchè in deflazione lo stipendio diventa di 100 euro al mese.Basta tenersi un po di risparmi

Saturn
16-10-2020, 23:49
Basta tenersi un po di risparmi

Eeeeeeh....mica è sempre possibile. Io non ne ho, ma vedo gli altri. Riassumo in una sola parola, anzi due. Famiglia e figli, soprattutto. Devi avere signori stipendi per mettere da parte dindini a fine mese...ahime ! :cry:

Balfour76
17-10-2020, 00:07
No perchè in deflazione lo stipendio diventa di 100 euro al mese.

:eek:
E 2 kg di mele?

Fatal Frame
17-10-2020, 03:40
:eek:

E 2 kg di mele?Quanto un kilo di pane (una Wii) :asd:

tallines
17-10-2020, 07:11
Nel provvedimento, in vigore dal 17 ottobre al 6 novembre, è prevista pure la chiusura di sale gioco, sale scommesse e sale Bingo., oltre alle slot machine situate “all’interno degli esercizi pubblici, degli esercizi commerciali e di rivendita di monopoli”. [/I]
Io le chiuderei per sempre :O ..........sono solo mangia soldi..........

s-y
17-10-2020, 07:30
Stavolta concordo...

quindi vinco qualcosa?
usa il multiquote, checchè ne pensi, nessuno è così importante da dover essere letto in post singoli

Se ti piace la salita c’è anche il col di roanza fino al cargador...fatta infinite volte

conosco più la zona centrale delle p venete, per motivi che è più semplicemente a portata di pedalata da casa. anche tra pasubio e garda mai pedalato.
non la conoscevo cmq quella che segnali, trovata su salite.ch, e mi pare la tipica 'cattiveria' prealpina :D

incorreggiubile
17-10-2020, 07:58
Basta tenersi un po di risparmi
Mettiamo che le aziende edili e immobiliari accettino e/o le banche eroghino solo mutui basati sul reddito attuale......tanti saluti "grandi strategie" :D

canislupus
17-10-2020, 08:41
quindi vinco qualcosa?

usa il multiquote, checchè ne pensi, nessuno è così importante da dover essere letto in post singoli

Vinci che forse ci riuscirò un giorno :)
Battute a parte, il problema è che non sempre si possa usare il multiquote x rispondere ad argomenti diversi.
Specie se si scrivono post lunghi.
Purtroppo il dono della sintesi non è mio amico. :p

Inviato dalla cabina telefonica utilizzando Tapatalk

alethebest90
17-10-2020, 08:48
Chiudeva a 800 nuovi positivi, ma 1000 totali (800+200 guariti).
Cmq tranquillo che già chiudere le scuole è un danno importante.

ci ha gia ripensato, il problema di De Luca che agisce senza pensare e confrontarsi...quasi posso pensare abbia il ciclo isterico (con tutto il rispetto per le donne)

prima da il divieto a massimo 20 persone per feste e metrimoni e poi da il via libera fino al 7 ottobre per poi non dare limitazioni.
blocca le scuole e poi ieri altra modifica al decreto che da il via libera ai bambini da 0-6 anni...

mia mamma il pomeriggio non aspetta piu le puntate de il segreto, ma quelle de il decreto.. :rolleyes:

che poi scuole chiuse e continuo a vedere ragazzi buttati sui muretti o in piazza a fare assembramenti

canislupus
17-10-2020, 08:53
ci ha gia ripensato, il problema di De Luca che agisce senza pensare e confrontarsi...quasi posso pensare abbia il ciclo isterico (con tutto il rispetto per le donne)

prima da il divieto a massimo 20 persone per feste e metrimoni e poi da il via libera fino al 7 ottobre per poi non dare limitazioni.
blocca le scuole e poi ieri altra modifica al decreto che da il via libera ai bambini da 0-6 anni...

mia mamma il pomeriggio non aspetta piu le puntate de il segreto, ma quelle de il decreto.. :rolleyes:

che poi scuole chiuse e continuo a vedere ragazzi buttati sui muretti o in piazza a fare assembramentiSui matrimoni ha avuto un comportamento ondivago. Prima 30 persone... poi dal 7 al 20 deroga... e ora di nuovo 30...
Quel breve periodo di apertura è stato richiesto dalle associazioni di categoria.
Sulle scuole (materne e nidi) avrà pensato che se i bimbi sotto i 6 anni non hanno obbligo di mascherina, probabilmente non infettano facilmente.

Inviato dalla cabina telefonica utilizzando Tapatalk

canislupus
17-10-2020, 08:58
Io le chiuderei per sempre :O ..........sono solo mangia soldi..........Mi sembra una battaglia ideologica più che sanitaria.
No alcool, no gioco... aggiungerei no fumo e il trittico è fatto. :D
Non dimenticare che nei mercati citati ci sono migliaia di persone che lavorano, seppur parliamo di vizi e come tali criticabili.
Poi il proibizionismo porta solo le persone a cercare alternative illecite.
Mi ricordo solo io le sigarette di contrabbando e le scommesse clandestine? :)

Inviato dalla cabina telefonica utilizzando Tapatalk

s-y
17-10-2020, 09:03
già le chiacchiere, a mio avviso, tendono a stare a zero nella vita di tutti i giorni, figuriamoci cosa ne penso delle macchiette politicanti. btw, in realtà credo parli non in base alle 'vampate' che sente, ma in base a cosa gli dicono gli amichetti via via

sotto la dialettica brillante, uno dei peggiori

Balfour76
17-10-2020, 09:39
The show must go on.

Il decreto non prevede l'orario di riapertura, così il barista riapre dopo un quarto d'ora

16 ottobre 2020
Sull'ultimo dpcm il governo prevedeva la chiusura dei locali alle 24. Ma non ha poi scritto a che ora gli stessi locali possono riaprire. Così un esercente di Catanzaro Lido ha deciso subito di prendere alla lettera il nuovo decreto. Ha chiuso alle 24 e poi ha riaperto dopo 15 minuti. "L'orario di riapertura non c'è", ha spiegato il titolare del bar alle forze dell'ordine che puntuali si sono presentate intimandogli di chiudere il suo bar. Così, non potendo i controllori eccepire nulla, l'uomo ha continuato la sua attività tutta la notte. e così continuerà finché il decreto non verrà riscritto come si deve..

https://www.iltempo.it/attualita/2020/10/16/news/decreto-coronavirus-barista-catanzaro-24907329/

tallines
17-10-2020, 09:44
The show must go on.

Il decreto non prevede l'orario di riapertura, così il barista riapre dopo un quarto d'ora

16 ottobre 2020
Sull'ultimo dpcm il governo prevedeva la chiusura dei locali alle 24. Ma non ha poi scritto a che ora gli stessi locali possono riaprire. Così un esercente di Catanzaro Lido ha deciso subito di prendere alla lettera il nuovo decreto. Ha chiuso alle 24 e poi ha riaperto dopo 15 minuti. "L'orario di riapertura non c'è", ha spiegato il titolare del bar alle forze dell'ordine che puntuali si sono presentate intimandogli di chiudere il suo bar. Così, non potendo i controllori eccepire nulla, l'uomo ha continuato la sua attività tutta la notte. e così continuerà finché il decreto non verrà riscritto come si deve..

https://www.iltempo.it/attualita/2020/10/16/news/decreto-coronavirus-barista-catanzaro-24907329/
:asd: :asd:

alethebest90
17-10-2020, 10:03
The show must go on.

Il decreto non prevede l'orario di riapertura, così il barista riapre dopo un quarto d'ora

16 ottobre 2020
Sull'ultimo dpcm il governo prevedeva la chiusura dei locali alle 24. Ma non ha poi scritto a che ora gli stessi locali possono riaprire. Così un esercente di Catanzaro Lido ha deciso subito di prendere alla lettera il nuovo decreto. Ha chiuso alle 24 e poi ha riaperto dopo 15 minuti. "L'orario di riapertura non c'è", ha spiegato il titolare del bar alle forze dell'ordine che puntuali si sono presentate intimandogli di chiudere il suo bar. Così, non potendo i controllori eccepire nulla, l'uomo ha continuato la sua attività tutta la notte. e così continuerà finché il decreto non verrà riscritto come si deve..

https://www.iltempo.it/attualita/2020/10/16/news/decreto-coronavirus-barista-catanzaro-24907329/

prevedo molti toto wolf o adrian newy per trovare i buchi dei decreti :asd:

no binotto no come altri della ferrari, non ne sarebbero capaci :D

aqua84
17-10-2020, 10:18
The show must go on.

Il decreto non prevede l'orario di riapertura, così il barista riapre dopo un quarto d'ora

16 ottobre 2020
Sull'ultimo dpcm il governo prevedeva la chiusura dei locali alle 24. Ma non ha poi scritto a che ora gli stessi locali possono riaprire. Così un esercente di Catanzaro Lido ha deciso subito di prendere alla lettera il nuovo decreto. Ha chiuso alle 24 e poi ha riaperto dopo 15 minuti. "L'orario di riapertura non c'è", ha spiegato il titolare del bar alle forze dell'ordine che puntuali si sono presentate intimandogli di chiudere il suo bar. Così, non potendo i controllori eccepire nulla, l'uomo ha continuato la sua attività tutta la notte. e così continuerà finché il decreto non verrà riscritto come si deve..

https://www.iltempo.it/attualita/2020/10/16/news/decreto-coronavirus-barista-catanzaro-24907329/
complimenti per il NON SENSO che hanno certi individui
bisogna proprio dirgli tutto alle persone mamma mia... :muro:
quell'esercente lo sa che se si taglia con un coltello gli esce il sangue? oppure ha bisogno di un Decreto scritto?

canislupus
17-10-2020, 10:31
complimenti per il NON SENSO che hanno certi individui
bisogna proprio dirgli tutto alle persone mamma mia... :muro:
quell'esercente lo sa che se si taglia con un coltello gli esce il sangue? oppure ha bisogno di un Decreto scritto?c'è sempre l'italiano che si sente furbo... poi ci lamentiamo delle norme complicate.

Inviato dalla cabina telefonica utilizzando Tapatalk

fukka75
17-10-2020, 11:31
Beh, quel bar avrà un orario di apertura prestabilito, o no? A meno che non sia h24 (come ad es. i bar delle stazioni ferroviarie), dovrà anche lui rispettare determinate fasce orarie :mbe: :mbe:

Unax
17-10-2020, 11:53
sarà anche una furbata ma per me orario di chiusura significa che chiudi e resti chiuso

comunque pare che per legge

https://www.aprireunristorante.it/orari-apertura-bar/

quindi se normalmente aveva un determinato orario non è che può fare tanto il furbo

ryan78
17-10-2020, 11:56
The show must go on.

Il decreto non prevede l'orario di riapertura, così il barista riapre dopo un quarto d'ora

16 ottobre 2020
Sull'ultimo dpcm il governo prevedeva la chiusura dei locali alle 24. Ma non ha poi scritto a che ora gli stessi locali possono riaprire. Così un esercente di Catanzaro Lido ha deciso subito di prendere alla lettera il nuovo decreto. Ha chiuso alle 24 e poi ha riaperto dopo 15 minuti. "L'orario di riapertura non c'è", ha spiegato il titolare del bar alle forze dell'ordine che puntuali si sono presentate intimandogli di chiudere il suo bar. Così, non potendo i controllori eccepire nulla, l'uomo ha continuato la sua attività tutta la notte. e così continuerà finché il decreto non verrà riscritto come si deve..

https://www.iltempo.it/attualita/2020/10/16/news/decreto-coronavirus-barista-catanzaro-24907329/


Per la serie "scriviamo norme chiare e inoppugnabili"
Che siano d'accordo con la lobby degli avvocati squattrinati?
Non sono d'accordo per una questione di buon senso, ma lo sono per quanto riguarda far capire ai geni che scrivono le norme che bisogna sforzarsi un po' di più per ottenere regole chiare.

Quando sono venuti a controllarlo li ha accolti così?

https://media1.tenor.com/images/d116bc719ba76cac4ab89eb47b669f16/tenor.gif

ryan78
17-10-2020, 12:02
sarà anche una furbata ma per me orario di chiusura significa che chiudi e resti chiuso

comunque pare che per legge

https://www.aprireunristorante.it/orari-apertura-bar/

quindi se normalmente aveva un determinato orario non è che può fare tanto il furbo

A Milano ti assicuro che vige l'anarchia per tutti i finti fruttivendoli pakistani/bangladesh i quali sono perennemente aperti, vendono alcol a manetta e anche altro, insomma fanno il caxxo che vogliono. Ogni tanto ne controllano qualcuno, ma finisce tutto a datteri e vin santo.

Sindaco e prefetto sono "molto" attenti a questo problema... talmente attenti che in casa saranno pieni di datteri e vin santo :p

alethebest90
17-10-2020, 12:20
A Milano ti assicuro che vige l'anarchia per tutti i finti fruttivendoli pakistani/bangladesh i quali sono perennemente aperti, vendono alcol a manetta e anche altro, insomma fanno il caxxo che vogliono. Ogni tanto ne controllano qualcuno, ma finisce tutto a datteri e vin santo.

Sindaco e prefetto sono "molto" attenti a questo problema... talmente attenti che in casa saranno pieni di datteri e vin santo :p

io sinceramente non ho mai visto rispettare gli orari per quanto riguarda bar, risotranti e pizzerie, poi boh

Unax
17-10-2020, 12:34
io sinceramente non ho mai visto rispettare gli orari per quanto riguarda bar, risotranti e pizzerie, poi boh

può anche essere che in Italia non si rispettino gli orari ma le regole ci sono quindi non è vero che siccome il decreto non prevede l'orario di apertura tu puoi fare una finta chiusura alle 24 e poi riapri 15 minuti dopo e sei in regola

Unax
17-10-2020, 13:33
a proposito di locali :D

https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/10/17/nel-locale-per-scambisti-la-situazione-e-caotica-blitz-della-polizia-e-fuggi-fuggi-generale/5969712/

ryan78
17-10-2020, 13:43
a proposito di locali :D

https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/10/17/nel-locale-per-scambisti-la-situazione-e-caotica-blitz-della-polizia-e-fuggi-fuggi-generale/5969712/

azz pensavo andasse bene questa "mascherina"

https://cdn-www.konbini.com/fr/images/files/2017/10/eyeswideshut_1280x720.jpg

Mparlav
17-10-2020, 15:28
Il ferretto delle mascherine per aprire le manette:
https://roma.repubblica.it/cronaca/2020/10/17/news/coronavirus_mascherine_l_allarme_dall_interpol_i_criminali_le_usano_per_aprire_le_manette-270855415/?ref=RHPPTP-BH-I270872562-C12-P3-S4.3-T1

canislupus
17-10-2020, 15:35
Il ferretto delle mascherine per aprire le manette:

https://roma.repubblica.it/cronaca/2020/10/17/news/coronavirus_mascherine_l_allarme_dall_interpol_i_criminali_le_usano_per_aprire_le_manette-270855415/?ref=RHPPTP-BH-I270872562-C12-P3-S4.3-T1GENI... solo per l'inventiva... sconto di pena 😁

Inviato dalla cabina telefonica utilizzando Tapatalk

canislupus
17-10-2020, 15:37
può anche essere che in Italia non si rispettino gli orari ma le regole ci sono quindi non è vero che siccome il decreto non prevede l'orario di apertura tu puoi fare una finta chiusura alle 24 e poi riapri 15 minuti dopo e sei in regolaSe non erro la deregolamentazione del commercio ha lasciato ampi margini di discrezionalità.
Quindi non mi meraviglierei se fosse persino regolare.

Inviato dalla cabina telefonica utilizzando Tapatalk

Mparlav
17-10-2020, 15:38
The show must go on.

Il decreto non prevede l'orario di riapertura, così il barista riapre dopo un quarto d'ora

16 ottobre 2020
Sull'ultimo dpcm il governo prevedeva la chiusura dei locali alle 24. Ma non ha poi scritto a che ora gli stessi locali possono riaprire. Così un esercente di Catanzaro Lido ha deciso subito di prendere alla lettera il nuovo decreto. Ha chiuso alle 24 e poi ha riaperto dopo 15 minuti. "L'orario di riapertura non c'è", ha spiegato il titolare del bar alle forze dell'ordine che puntuali si sono presentate intimandogli di chiudere il suo bar. Così, non potendo i controllori eccepire nulla, l'uomo ha continuato la sua attività tutta la notte. e così continuerà finché il decreto non verrà riscritto come si deve..

https://www.iltempo.it/attualita/2020/10/16/news/decreto-coronavirus-barista-catanzaro-24907329/

A Bologna ci sono riusciti per 1 giorno, poi è arrivata la correzione con ordinanza regionale:
https://bologna.repubblica.it/cronaca/2020/10/17/news/da_bologna_alla_calabria_i_bar_che_chiudono_a_mezzanotte_e_riaprono_subito_il_dpcm_non_lo_vieta_-270870675/?ref=RHPPTP-BH-I270872562-C12-P3-S2.3-T1

s-y
17-10-2020, 15:52
bon qui abbiamo i tamponi negativi
ieri ero un attimo così perchè la reazione all'irritazione per il russamento estremo dei canali nasali era simile ad un raffreddore. cmq ero abbastanza tranquillo, anche per le tempistiche di quando era apparsa, cioè esattamente dopo al tampone, ma anche perchè a parte il pizzicore e la colatura non avevo altre sensazioni 'da raffreddore'. fatto salvo che ieri mascherina anche in casa, che se sapeva mai.

btw, magari è cosa ovvia, ma dovesse capitare di fare un tampone, consiglio di stare il più rilassati possibile. io appunto senza rendermi conto mi ero irrigidito e mi ha parecchio arato

Unax
17-10-2020, 15:52
no non è regolamentare quella mascherina :D

https://www.novabbe.com/wp-content/uploads/2020/03/coronavirus-porno-01.jpg

fukka75
17-10-2020, 16:13
10925 nuovi positivi su 103326 casi testati (tamponi totali 165837), il 10,5%; 67 TI (705) e 439 ricoveri (6617) in più, 47 decessi.

incorreggiubile
17-10-2020, 17:18
+67 TI.....se va avanti così per 10 giorni siamo saturi in alcune regioni.

incorreggiubile
17-10-2020, 17:28
"Eh ma la seconda ondata non ci sarà!!1111"

Eccola :help:

A quanto pare le BALLE sul plasma "iperimmune" come "soluzione miracolosa che NON VOGLIONO FARVI SAPERE!!!!!!!!!!!11111111111" (funziona in pochi selezionati casi) si sono rilevate tali.................ma ovviamente i complottisti troveranno un'altra scusa ora.
I paranoici funzionano così. Se poi sono anche narcisisti peggio ancora.

Pino90
17-10-2020, 18:05
Mi aggancio al discorso di s-y... se capita il tampone rilassati e senza muovere le guance anche se lacrimano gli occhi. Ne ho fatti un tot negli ultimi mesi e so di che parlo. Altra cosa, se è possibile chiedere il faringeo che è molto meno fastidioso. A me hanno causato l'irritazione della mucosa nasale, molto fastidio.

s-y
17-10-2020, 18:11
confermo il fastidio, ma non molto più di un raffreddore (a prescindere dai 'dubbi' di cui sopra)
in ogni caso la riprova che fosse un'irritazione l'ho avuta stamattina, al risveglio era passato tutto

btw da quello che ho capito decidevano loro come farlo, ma non sono informato nè avevo voglia di attardarmi a disquisire.. zip e via...

edit: ad ogni modo la tamponatura è stata completa, sia gola che entrambe le narici

Pino90
17-10-2020, 18:18
confermo il fastidio, ma non molto più di un raffreddore (a prescindere dai 'dubbi' di cui sopra)
in ogni caso la riprova che fosse un'irritazione l'ho avuta stamattina, al risveglio era passato tutto

btw da quello che ho capito decidevano loro come farlo, ma non sono informato nè avevo voglia di attardarmi a disquisire.. zip e via...

edit: ad ogni modo la tamponatura è stata completa, sia gola che entrambe le narici

Io ho fatto solo nasali. A Ciampino qualche tempo fa chiesi perché li facciano solo nasali e mi ha detto la signorina che sono più affidabili di quelli faringei. Qui in Euskadi mi hanno risposto che l'unico che ha valore legale è quello nasale, non so se vale lo stesso in Italia.

zappy
18-10-2020, 10:59
può anche essere che in Italia non si rispettino gli orari ma le regole ci sono quindi non è vero che siccome il decreto non prevede l'orario di apertura tu puoi fare una finta chiusura alle 24 e poi riapri 15 minuti dopo e sei in regola

la solita "inventiva" degli italiani... :rolleyes: :muro:

zappy
18-10-2020, 11:03
Io ho fatto solo nasali. A Ciampino qualche tempo fa chiesi perché li facciano solo nasali e mi ha detto la signorina che sono più affidabili di quelli faringei. Qui in Euskadi mi hanno risposto che l'unico che ha valore legale è quello nasale, non so se vale lo stesso in Italia.
a occhio e croce potrebbe dipendere dalle ASL, ma io ho visto sempre passare lo stesso tampone prima nella gola e poi nel naso.
Poi i baschi sono personaggi originali (come i catalani) e vorranno fare a modo loro... :D

canislupus
18-10-2020, 11:15
la solita "inventiva" degli italiani... :rolleyes: :muro:

Ti meravigli?
La complessità delle nostre leggi è data da quelli che si sentono furbi o più intelligenti.

a occhio e croce potrebbe dipendere dalle ASL, ma io ho visto sempre passare lo stesso tampone prima nella gola e poi nel naso.
Poi i baschi sono personaggi originali (come i catalani) e vorranno fare a modo loro... :D

Anche io sapevo che i tamponi nasali fossero più veritieri.
Non a caso agli adulti fanno sia quelli che faringei, mentre ai bambini solo quelli alla gola.

zappy
18-10-2020, 11:28
Ti meravigli?
La complessità delle nostre leggi è data da quelli che si sentono furbi o più intelligenti.
beh, no, non solo. spesso fanno anche schifo di loro.
il personale dei ministeri (che le scrive) andrebbe rinnovato di brutto prendendo gente diversa.

canislupus
18-10-2020, 11:51
beh, no, non solo. spesso fanno anche schifo di loro.
il personale dei ministeri (che le scrive) andrebbe rinnovato di brutto prendendo gente diversa.

Le leggi non le fa il personale dei ministeri.
Quelle vengono fatte dal parlamento (e a volte dal governo con i decreti).
Al ministero al massimo fanno i regolamenti attuativi o per meglio le disposizioni.
In questo caso l'errore è nel DPCM che non ha previsto orari di chiusura e apertura.
Ma d'altra parte quando tutti sono esperti... nessuno è esperto...

Fatal Frame
18-10-2020, 12:28
Possono chiudere di nuovo le palestre ?!

O lo stanno già facendo ??

ryan78
18-10-2020, 12:45
Ti meravigli?
La complessità delle nostre leggi è data da quelli che si sentono furbi o più intelligenti.


È la complessità delle nostre leggi che permette l'esistenza dei furbi.


Possono chiudere di nuovo le palestre ?!

O lo stanno già facendo ??

Ora lo stanno valutando. Più avanti probabilmente verranno chiuse. Sarà un bel problema perché chi dovrà rinnovare l'abbonamento non lo farà per paura di ritrovarsi fregato per qualche mese.

canislupus
18-10-2020, 13:55
È la complessità delle nostre leggi che permette l'esistenza dei furbi.


Diciamo entrambe.
Quando non si fanno le leggi abbastanza chiare, trovi il classico intelligentone che deve dimostrare l'errore... quando le fai molto specifiche e complesse, ti trovi nella condizioni che chi vuole rispettare ha molta difficoltà.
D'altra parte se abbiamo una quantità di avvocati pro-capite tale da essere sufficienti per almeno un paio di nazioni ci sarà un motivo... :D :D :D

ryan78
18-10-2020, 15:55
Diciamo entrambe.
Quando non si fanno le leggi abbastanza chiare, trovi il classico intelligentone che deve dimostrare l'errore... quando le fai molto specifiche e complesse, ti trovi nella condizioni che chi vuole rispettare ha molta difficoltà.
D'altra parte se abbiamo una quantità di avvocati pro-capite tale da essere sufficienti per almeno un paio di nazioni ci sarà un motivo... :D :D :D

Spesso mi chiedo chi sia più ladro e truffatore. Chi compie materialmente il gesto oppure chi lo protegge cercando scappatoie e buchi normativi nelle leggi?
Chi vuole fare soldi ne vuole fare sempre di più, infilandosi ovunque sia possibile. Se non ci fossero limiti legali probabilmente farebbe di tutto (chi più chi meno, perché esistono le persone oneste). Allora a chi si rivolge? Agli esperti della intricata rete legale italiana quasi fatta apposta per poter essere aggirata appunto dai soli esperti. Esperti significa per chi ha soldi. Chi non ne ha è fottuto e si farà la galera, chi potrà permettersi il meglio non si farà mai un giorno di carcere anche se colpevole. Perciò chi è il furbo? Chi rischia di finire in carcere o chi è in grado di trovare prove per farlo restare fuori? È normale che si sia arrivati a questo perché dall'altra parte c'è uno Stato che fa altrettanto.

incorreggiubile
18-10-2020, 16:21
Spesso mi chiedo chi sia più ladro e truffatore. Chi compie materialmente il gesto oppure chi lo protegge cercando scappatoie e buchi normativi nelle leggi?
Chi vuole fare soldi ne vuole fare sempre di più, infilandosi ovunque sia possibile. Se non ci fossero limiti legali probabilmente farebbe di tutto (chi più chi meno, perché esistono le persone oneste). Allora a chi si rivolge? Agli esperti della intricata rete legale italiana quasi fatta apposta per poter essere aggirata appunto dai soli esperti. Esperti significa per chi ha soldi. Chi non ne ha è fottuto e si farà la galera, chi potrà permettersi il meglio non si farà mai un giorno di carcere anche se colpevole. Perciò chi è il furbo? Chi rischia di finire in carcere o chi è in grado di trovare prove per farlo restare fuori? È normale che si sia arrivati a questo perché dall'altra parte c'è uno Stato che fa altrettanto.
E chi te lo dice che il carcere sia brutto per chi sa comandare anche lì?
Ma davvero crede alle idiozie "Vedrete cosa vi fanno in galera!!11111"

I fratelli Bianchi per dire saranno nel loro paradiso darwinista dove pestando gli altri detenuti instaureranno una gerarchia che li farà sentire dei e i mafiosi continueranno a comandare ADDIRITTURA protetti dai loro nemici proprio grazie allo Stato.

No davvero, per chi sa "starci" il carcere è davvero "protezione" dal mondo, per questo la privazione della libertà è un lusso per chi sa studiarsi e lavorarsi quella nicchia sociale.

Cmq oggi 69 morti e siamo a 750 posti in TI (un terzo del massimo che possiamo permetterci anche allestendo da oggi in avanti nuovi posti letto)......514 ricoverati in reparto.
+9.302 positivi.........a fronte di molti meno tamponi

https://i.postimg.cc/85wNzk6s/Untitled.jpg (https://postimages.org/)

Siamo spacciati? :v

canislupus
18-10-2020, 17:31
E chi te lo dice che il carcere sia brutto per chi sa comandare anche lì?
Ma davvero crede alle idiozie "Vedrete cosa vi fanno in galera!!11111"

I fratelli Bianchi per dire saranno nel loro paradiso darwinista dove pestando gli altri detenuti instaureranno una gerarchia che li farà sentire dei e i mafiosi continueranno a comandare ADDIRITTURA protetti dai loro nemici proprio grazie allo Stato.

No davvero, per chi sa "starci" il carcere è davvero "protezione" dal mondo, per questo la privazione della libertà è un lusso per chi sa studiarsi e lavorarsi quella nicchia sociale.

Cmq oggi 69 morti e siamo a 750 posti in TI (un terzo del massimo che possiamo permetterci anche allestendo da oggi in avanti nuovi posti letto)......514 ricoverati in reparto.
+9.302 positivi.........a fronte di molti meno tamponi

....

Siamo spacciati? :v

Io avevo capito che potevano arrivare a quasi 6000 posti in TI (usando anche quelli temporanei).
Il problema semmai è che in certe regioni già adesso sono al limite delle possibilità, un po' per carenze strutturali, un po' perchè a chiacchiere costruiscono interi ponti, ma nei fatti neanche un castello di sabbia.

zappy
18-10-2020, 17:52
Le leggi non le fa il personale dei ministeri.
Quelle vengono fatte dal parlamento (e a volte dal governo con i decreti)....

chi le scrive materialmente NON sono i parlamentari... quelli ricevono un plico di carta e votano si o no a seconda di quel che gli dice di fare il loro partito.

e -per la cronaca- chi scrive le leggi sa a malapena usare il grassetto, ogni altra funzione di word non sanno manco che esiste :muro:

canislupus
18-10-2020, 18:05
chi le scrive materialmente NON sono i parlamentari... quelli ricevono un plico di carta e votano si o no a seconda di quel che gli dice di fare il loro partito.

e -per la cronaca- chi scrive le leggi sa a malapena usare il grassetto, ogni altra funzione di word non sanno manco che esiste :muro:

Sicuramente si avvalgono anche di esperti della materia perchè alcuni non conoscono quello di cui si occupano (vedi i vari ministri).
Questo non toglie che in linea teorica dovrebbero avere le capacità di comprensione del testo, altrimenti tanto vale chiamare un bambino fare due disegni e andare di interpretazione... :D :D :D

incorreggiubile
18-10-2020, 18:08
Io avevo capito che potevano arrivare a quasi 6000 posti in TI (usando anche quelli temporanei).
Il problema semmai è che in certe regioni già adesso sono al limite delle possibilità, un po' per carenze strutturali, un po' perchè a chiacchiere costruiscono interi ponti, ma nei fatti neanche un castello di sabbia.
E con quale personale reclutato in che tempo e con quali metodologie?

2000-2500 FUNZIONANTI (con personale) è già tanto.

Inoltre senza lockdown in quei posti ci finisce anche altra gente (incidentati, ecc.).

ryan78
18-10-2020, 18:14
Cmq oggi 69 morti e siamo a 750 posti in TI (un terzo del massimo che possiamo permetterci anche allestendo da oggi in avanti nuovi posti letto)......514 ricoverati in reparto.
+9.302 positivi.........a fronte di molti meno tamponi


del massimo di cosa?

I malati più gravi sono 705, quasi il 10% dei posti disponibili. I primari: "Ampliare i reparti? Abbiamo difficoltà a reperire operatori" (https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2020/10/17/news/terapia_intensiva_scatta_l_allarme_le_macchine_ci_sono_mancano_i_medici_-270939177/)

canislupus
18-10-2020, 18:21
E con quale personale reclutato in che tempo e con quali metodologie?

2000-2500 FUNZIONANTI (con personale) è già tanto.

Inoltre senza lockdown in quei posti ci finisce anche altra gente (incidentati, ecc.).

Ah sì? Quindi a Marzo/Aprile quando siamo arrivati oltre i 4000? chi controllava i macchinari? dei passanti?
Sicuramente non sono sufficienti, garantendo dei turni UMANI (e su questo sono d'accordissimo), ma gli strumenti e le aree ci sono.
Poi penso che se arrivassimo a numeri paragonabili a quelli della primavera, sicuramente farebbero un nuovo lockdown.

Fatal Frame
18-10-2020, 18:46
+11.750 oggi ... basta col calcolo dove si tolgono morti e guariti che è sbagliato ... a noi non serve una cippa

zappy
18-10-2020, 20:15
Sicuramente si avvalgono anche di esperti della materia perchè alcuni non conoscono quello di cui si occupano (vedi i vari ministri).
Questo non toglie che in linea teorica dovrebbero avere le capacità di comprensione del testo, altrimenti tanto vale chiamare un bambino fare due disegni e andare di interpretazione... :D :D :D
forse farebbe meglio un babbuino...
un po' quello che si dice dei fondi d'investimento in borsa... guadagenrebbe di più una scimmia comprando cose a caso... :D

zappy
18-10-2020, 20:16
ore 20.00 messaggio alla nazione del premier conte sul nuovo dpcm...ah no...
non so voi ma io mi sono rotto le palle di essere trattato in questo modo!
e perchè?
non è che devi star lì ad aspettare... domattina vedremo cosa è stato deciso.
relax...:cool:

Pino90
18-10-2020, 20:22
ore 20.00 messaggio alla nazione del premier conte sul nuovo dpcm...ah no...
non so voi ma io mi sono rotto le palle di essere trattato in questo modo!

Scusa ma come te lo deve dire? Preferisci come 50 anni fa con la gazzetta ufficiale? O preferisci come 90 anni fa a colpi di stivaloni e manganellate sui denti? Ma che dovrebbero fare di più? Se non puoi seguire la diretta in tv o su internet, domani lo scoprirai tranquillamente visto che sarà la notizia del giorno.

ryan78
18-10-2020, 21:25
dai veramente...
con tutto il casino che c'è non mi pare il caso di prendersela per così poco
pensa quando arriverà un messaggio del genere :D

https://youtu.be/8dgWbifQlEg?t=66

"Dai corri che c'è un messaggio importante!!!"
"Sono al cesso! Lo guardo dopo..."

:fagiano:

Balfour76
18-10-2020, 21:26
Io avevo capito che potevano arrivare a quasi 6000 posti in TI (usando anche quelli temporanei).
Il problema semmai è che in certe regioni già adesso sono al limite delle possibilità, un po' per carenze strutturali, un po' perchè a chiacchiere costruiscono interi ponti, ma nei fatti neanche un castello di sabbia.

Guarda queste due agenzie ansa.

Covid: allerta terapie intensive in 10 regioni,anche Liguria
https://www.ansa.it/liguria/notizie/2020/10/16/covid-allerta-terapie-intensive-in-10-regionianche-liguria_3dac19a3-23d3-43cb-a39b-cc22303e3794.html

Secondo il report settimanale dell'Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell'Università Cattolica, campus di Roma (Altems) l'Abruzzo ha saturato il 150% dei posti letto aggiuntivi implementati. Si avvicinano, invece, alla saturazione della capacità massima aggiuntiva Piemonte (83%), Marche (67%), Campania (66%), Toscana (65%) e Sardegna (63%).
Per Altems le altre Regioni non presentano particolari criticità.

:eek:

Covid: Marsilio, ospedali abruzzesi reggono
https://www.ansa.it/abruzzo/notizie/2020/10/16/covid-marsilio-ospedali-abruzzesi-reggono_6705cd67-7127-4f7d-992d-bf455a3a6b00.html

Non c'è nessuna 'emergenza' nelle terapie intensive abruzzesi, e i nostri ospedali sono assolutamente in grado di reggere l'attuale pressione. La Regione ha oltre 120 posti di terapia intensiva complessivi, di questi 28 sono i posti 'aggiuntivi' realizzati fino ad oggi. I ricoverati in terapia intensiva oggi sono 11; quindi il 10% circa del totale e poco più di un terzo dei posti aggiuntivi".
Lo afferma il governatore dell'Abruzzo, Marco Marsilio, a proposito dei dati diffusi dal rapporto Altems dell'Università Cattolica.
"La ricerca che ha diffuso la notizia, secondo la quale avremmo occupato il 150% dei posti aggiuntivi - afferma Marsilio - si basa su un dato di partenza che considera solo i sette posti già attivati (sui 28 aggiuntivi in totale). E' bene precisare che i posti letto si 'attivano' mano a mano che si rende necessario, come sta avvenendo in questi giorni nei quali le terapie intensive sono purtroppo aumentate".

The show must go on.

edit: aggiunti titoli delle notizie.

canislupus
18-10-2020, 21:31
Sì... vabe'... bastava che scrivessero "dopo le 20"... ma alla fine chissenefrega se è un'oretta dopo.
Era domenica e si saranno fatti il mazzo da stamattina a stasera non-stop.

Beh con gli stipendi che prendono, non lo vedo questo grande sacrificio... dai non esageriamo... di solito erano abituati a "lavorare" 4 giorni a settimana...
Quando ho lavorato 21 giorni di seguito, non è che qualcuno mi abbia dato una medaglia al valor civile... :D :D :D
Comunque... uno dei pochi punti che ho compreso... massimo 6 persone a tavolo al ristorante?
Ma scusatemi... se una famiglia è di 7 persone (ipotizzo padre, madre e 5 figli)... un figlio lo affittano al tavolo accanto???
Poi adesso bisognerà anche decidere con quali amici vedersi? bah...
Era più onesto chiudere i ristoranti, perchè così vedo un calo enorme delle presenze (premesso che io ho tra i miei amici 5 persone fidate... quindi ci rientro... :D :D :D ).
Sulla scuola non ho capito se TUTTI gli ordini e gradi devono iniziare dalle ore 9... se fosse così, non si rischia di addensare gli ingressi? (per esempio i miei figli adesso fanno orari diversi sia in entrata che in uscita).
Il resto non l'ho capito... e questa è una certezza... (non ci saranno negazionisti :D :D :D )

Fatal Frame
18-10-2020, 21:34
Sì... vabe'... bastava che scrivessero "dopo le 20"... ma alla fine chissenefrega se è un'oretta dopo.

Era domenica e si saranno fatti il mazzo da stamattina a stasera non-stop.Poverini ... come se noi tutti quando andiamo a lavoro lo facciamo per divertirci senza farci il mazzo ... per poi prendere n volte meno di loro furboni

canislupus
18-10-2020, 21:35
Guarda queste due agenzie ansa.

Covid: allerta terapie intensive in 10 regioni,anche Liguria
https://www.ansa.it/liguria/notizie/2020/10/16/covid-allerta-terapie-intensive-in-10-regionianche-liguria_3dac19a3-23d3-43cb-a39b-cc22303e3794.html

Secondo il report settimanale dell'Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell'Università Cattolica, campus di Roma (Altems) l'Abruzzo ha saturato il 150% dei posti letto aggiuntivi implementati. Si avvicinano, invece, alla saturazione della capacità massima aggiuntiva Piemonte (83%), Marche (67%), Campania (66%), Toscana (65%) e Sardegna (63%).
Per Altems le altre Regioni non presentano particolari criticità.

:eek:

Covid: Marsilio, ospedali abruzzesi reggono
https://www.ansa.it/abruzzo/notizie/2020/10/16/covid-marsilio-ospedali-abruzzesi-reggono_6705cd67-7127-4f7d-992d-bf455a3a6b00.html

Non c'è nessuna 'emergenza' nelle terapie intensive abruzzesi, e i nostri ospedali sono assolutamente in grado di reggere l'attuale pressione. La Regione ha oltre 120 posti di terapia intensiva complessivi, di questi 28 sono i posti 'aggiuntivi' realizzati fino ad oggi. I ricoverati in terapia intensiva oggi sono 11; quindi il 10% circa del totale e poco più di un terzo dei posti aggiuntivi".
Lo afferma il governatore dell'Abruzzo, Marco Marsilio, a proposito dei dati diffusi dal rapporto Altems dell'Università Cattolica.
"La ricerca che ha diffuso la notizia, secondo la quale avremmo occupato il 150% dei posti aggiuntivi - afferma Marsilio - si basa su un dato di partenza che considera solo i sette posti già attivati (sui 28 aggiuntivi in totale). E' bene precisare che i posti letto si 'attivano' mano a mano che si rende necessario, come sta avvenendo in questi giorni nei quali le terapie intensive sono purtroppo aumentate".

The show must go on.

edit: aggiunti titoli delle notizie.

Facevo schifo in matematica... ma il 150% dei posti disponibili significa che metto i pazienti uno sopra l'altro? :D :D :D

Io parlo del numero totale di TI nazionale in quanto se una regione va in affanno, esiste la C.R.O.S.S.

Altrimenti sarebbe assurdo pensare che una piccola regione, una volta riempite le terapie intensive, dovrebbe far chiudere tutta Italia???

ryan78
18-10-2020, 21:38
avranno litigato per le palestre e lo sport in generale, ecco perché hanno ritardato. Il fatto che abbia dato una settimana di tempo per adeguarsi significa che non tutti erano d'accordo. Suona proprio come un "non volevo, ma hanno rotto talmente le palle che lascio aperte le palestre per una settimana e poi si vedrà"

Balfour76
18-10-2020, 21:49
Facevo schifo in matematica... ma il 150% dei posti disponibili significa che metto i pazienti uno sopra l'altro? :D :D :D


Ma non mi stai attento ai dettagli. :D
Dal presidente di regione sappiamo che hanno 11 pazienti in terapia intensiva e che 7 sono i posti aggiuntivi attualmente attivati (su 28).
11 su 7!
E quindi l'abruzzo ha saturato il 150% dei posti aggiuntivi!
E quindi c'è "allerta delle terapie intensive" nel titolo.

La realtà invece vede un centinaio di terapie intensive (11 occupate) nella regione con 28 aggiuntive attivabili al bisogno.

E' tutto molto bello.

canislupus
18-10-2020, 22:41
Ma non mi stai attento ai dettagli. :D
Dal presidente di regione sappiamo che hanno 11 pazienti in terapia intensiva e che 7 sono i posti aggiuntivi attualmente attivati (su 28).
11 su 7!
E quindi l'abruzzo ha saturato il 150% dei posti aggiuntivi!
E quindi c'è "allerta delle terapie intensive" nel titolo.

La realtà invece vede un centinaio di terapie intensive (11 occupate) nella regione con 28 aggiuntive attivabili al bisogno.

E' tutto molto bello.

Ma chi ha scritto l'articolo, fa uso di sostanze importanti? :D :D :D
E' come dire... volevo pagare un caffè 1 euro, l'ho pagato 1,50... consumato il 150% dei soldi del portafoglio (poi magari dentro ho una mazzetta di banconote da 200 euro) :D :D :D

canislupus
18-10-2020, 22:45
Quanto uno prende non ha relazione con la possibilità o meno che capitino situazioni che richiedono un supplemento di tempo per decidere e mettere d'accordo tutti.
Magari contavano di farcela per le 19 e quindi avevano pure margine, poi tra una cosa e un'altra, un dettaglio, una postilla, riscrivere una parte che non comunicava efficacemente il concetto, firmare due fogli si fa presto a perderci una o due ore.
Questo a prescindere dalla parte politica, a prescindere pure dal mestiere (ho esempi in altri campi, sempre legati a decisioni collegiali e divulgazione delle stesse) e a prescindere dal grado di serietà delle persone coinvolte (anzi, spesso più sono scrupolose, più tempo ci mettono).

Tutto è funzione del denaro...
Fare gli "straordinari" per 15.000 euro al mese è un po' meno faticoso che farlo per 1.300 come tanti italiani.
E non si tratta di anti-politica... poi parliamo sempre di lavori di concetto, non stavano picconando dentro una miniera (cosa che neanche io conosco per fortuna :D :D :D ).
Comunque nessuno mi ha chiarito se ho capito bene la storia del tavolo da 6 al ristorante/pub/bar... praticamente i guadagni si dimezzano...

Fatal Frame
18-10-2020, 23:06
1.300 euro di stipendio quando hai un buono/ottimo stipendio... non sempre è cosi alto e ti devi lo stesso mettere a 90 davanti al tuo capo che ti chiede di fare gli straordinari senza ovviamente fiatare...

CYRANO
19-10-2020, 05:23
Sindaci incazzati :asd: :asd: :asd:



C,òsmlsmlsmls,òlòls,

Gio22
19-10-2020, 07:16
https://live.adnkronos.com/Assets/Video/Autopoly/capua_din.mp4?_=1

CYRANO
19-10-2020, 07:26
Per fortuna che io sono quasi un morto che cammina per cui ho diritto al vaccino subito subito :O



Cknknslknslknslknslkn

CYRANO
19-10-2020, 07:47
Finestre aperte
Studenti a scuola
con la coperta


C'è chi ha preso alla lettera l'invito ad arieggiare le aule per scongiurare la diffusione del virus. Peccato che in molti istituti quel "generosamente" sia stato tradotto in "sempre". Così gli studenti, quando arrivano in classe alle 8 di mattina, la trovano già bella fresca, e la situazione non migliora dopo l'intervallo, perché adesso le temperature non sono più quelle di una decina di giorni fa.

Il risultato è che molte famiglie si lamentano mentre qualcuno, fra gli studenti, non ha trovato di meglio che presentarsi in classe con la coperta.

Una situazione inaccettabile, secondo l'assessore all'istruzione Cristina Tolio, che invita a usare il buon senso per evitare che i ragazzi siano esposti ai malanni di stagione, e ricorda che il gelo non è certo il miglior alleato per l'apprendimento.

Marialuisa Duso

Oh coperte rigorosamente LANEROSSI mi raccomando !

:O


Cò,sòmsòlmsòlmsòlmsòlm

CYRANO
19-10-2020, 07:51
dai veramente...
con tutto il casino che c'è non mi pare il caso di prendersela per così poco
pensa quando arriverà un messaggio del genere :D

https://youtu.be/8dgWbifQlEg?t=66

"Dai corri che c'è un messaggio importante!!!"
"Sono al cesso! Lo guardo dopo..."

:fagiano:

Cavolo l'ha registrato Sandro Ciotti !!!



Cknsknskbskhskhslhs

alethebest90
19-10-2020, 07:52
Finestre aperte
Studenti a scuola
con la coperta


C'è chi ha preso alla lettera l'invito ad arieggiare le aule per scongiurare la diffusione del virus. Peccato che in molti istituti quel "generosamente" sia stato tradotto in "sempre". Così gli studenti, quando arrivano in classe alle 8 di mattina, la trovano già bella fresca, e la situazione non migliora dopo l'intervallo, perché adesso le temperature non sono più quelle di una decina di giorni fa.

Il risultato è che molte famiglie si lamentano mentre qualcuno, fra gli studenti, non ha trovato di meglio che presentarsi in classe con la coperta.

Una situazione inaccettabile, secondo l'assessore all'istruzione Cristina Tolio, che invita a usare il buon senso per evitare che i ragazzi siano esposti ai malanni di stagione, e ricorda che il gelo non è certo il miglior alleato per l'apprendimento.

Marialuisa Duso

Oh coperte rigorosamente LANEROSSI mi raccomando !

:O


Cò,sòmsòlmsòlmsòlmsòlm

e Linus muto :asd:

alemar78
19-10-2020, 07:53
Ah sì? Quindi a Marzo/Aprile quando siamo arrivati oltre i 4000? chi controllava i macchinari? dei passanti?
Sicuramente non sono sufficienti, garantendo dei turni UMANI (e su questo sono d'accordissimo), ma gli strumenti e le aree ci sono.
Poi penso che se arrivassimo a numeri paragonabili a quelli della primavera, sicuramente farebbero un nuovo lockdown.

A marzo/aprile mettevano nei reparti Covid personale che proveniva dagli altri reparti, con due conseguenze: 1) chi andava nei reparti Covid non aveva nessuna esperienza specifica 2) restavano scoperti gli altri reparti.
Mi sembra strano che tu non te lo ricordi...
Pensi che si possa formare personale sanitario nel giro di sei mesi?

alemar78
19-10-2020, 08:10
Ti rigiro la domanda.
A cosa serve avere le regioni?
Gli diamo autonomia, ma quando non ci sta più bene la ignoriamo?
Poi che significa 31 terapie intensive andavano bene prima del Covid.
Solo io ho visto frotte di persone dal Sud andare al Nord per curarsi?
Quindi dobbiamo attendere che si arrivi al punto di non ritorno per accorgerci di dover programmare qualcosa?


Non rigirare la domanda, rispondi alla mia prima...
il 10 marzo avresti lasciato aperto Molise, Umbria, Abruzzo, Basilicata, Calabria....?
Il fatto che ci siano persone che da sud vanno a nord per curarsi non c'entra niente con il numero di posti in TI. Chi si muove lo fa per avvalersi dei servizi di "eccellenza" di alcuni reparti (che poi non sono solo al Nord), non perchè non ci sta nel reparto di TI. Non confonderti con gli episodi di "malasanità".
Che poi al Sud le regioni siano meno efficienti dal punto di vista sanitario è una cosa che viene ripetuta da tutti come un mantra e probabilmente è vera.
Ma a maggior ragione, se il Covid è stato un evento che ha messo in ginocchio l'efficientissima Lombardia (e secondo il tuo ragionamento è era efficiente, visto che la gente ci va da ogni dove per curarsi), ti chiedo di nuovo, avresti lasciato che lo scenario si replicasse altrove per la tua voglia di dimostrare che le altre regioni non sono organizzate?

canislupus
19-10-2020, 08:48
A marzo/aprile mettevano nei reparti Covid personale che proveniva dagli altri reparti, con due conseguenze: 1) chi andava nei reparti Covid non aveva nessuna esperienza specifica 2) restavano scoperti gli altri reparti.
Mi sembra strano che tu non te lo ricordi...
Pensi che si possa formare personale sanitario nel giro di sei mesi?

E quindi?
Non aveva esperienza specifica di Covid, ma neanche chi ci stava a Marzo aveva fatto chissà quali corsi (o pensi che i reparti di malattie infettive avessero un miliardo di intensivisti???)
Poi tra non avere esperienza specifica o non mandarci nessuno, una differenza ci sarà (non ero io quello del bianco/nero)?
Pensi che in altre situazioni emergenziali non si abbiano mai mandato qualcuno a fare un lavoro per il quale non ha studiato in maniera approfondita?



Non rigirare la domanda, rispondi alla mia prima...
il 10 marzo avresti lasciato aperto Molise, Umbria, Abruzzo, Basilicata, Calabria....?
Il fatto che ci siano persone che da sud vanno a nord per curarsi non c'entra niente con il numero di posti in TI. Chi si muove lo fa per avvalersi dei servizi di "eccellenza" di alcuni reparti (che poi non sono solo al Nord), non perchè non ci sta nel reparto di TI. Non confonderti con gli episodi di "malasanità".
Che poi al Sud le regioni siano meno efficienti dal punto di vista sanitario è una cosa che viene ripetuta da tutti come un mantra e probabilmente è vera.
Ma a maggior ragione, se il Covid è stato un evento che ha messo in ginocchio l'efficientissima Lombardia (e secondo il tuo ragionamento è era efficiente, visto che la gente ci va da ogni dove per curarsi), ti chiedo di nuovo, avresti lasciato che lo scenario si replicasse altrove per la tua voglia di dimostrare che le altre regioni non sono organizzate?

Nelle condizioni in cui si stava diffondendo il virus, io avrei chiuso le 4 regioni maggiormente colpite (praticamente erano solo loro) e lasciato aperte le altre in attesa di comprendere l'evoluzione.
Altrimenti ogni volta che una regione va in affanno o satura le sue TI, perchè non si dovrebbe chiudere il paese?
Se domani il Molise (non me ne vogliano gli amici di quella zona) finisce tutti i posti in ospedale, prendiamo e fermiamo tutti?
Esiste sempre (o dovrebbe) una analisi costi-benefici.
La soluzione migliore non sempre è quella attuabile.
Per dire... (provocazione ndr)
Adesso ha poco senso fare limitazioni e chiudere a macchia di leopardo...
fai un bel lockdown di due mesi e la curva la riporti tendente a zero... peccato che...
in questo modo rischi rivolte sociali e che la gente muoia di fame prima che a causa del virus.
Quindi GIUSTAMENTE il governo ha optato per una linea più soft che cerchi di contenere la diffusione senza bloccare il paese.

P.S. Per la gioia di sy ho usato la funzione Multi Quote :D

canislupus
19-10-2020, 08:49
Finestre aperte
Studenti a scuola
con la coperta


C'è chi ha preso alla lettera l'invito ad arieggiare le aule per scongiurare la diffusione del virus. Peccato che in molti istituti quel "generosamente" sia stato tradotto in "sempre". Così gli studenti, quando arrivano in classe alle 8 di mattina, la trovano già bella fresca, e la situazione non migliora dopo l'intervallo, perché adesso le temperature non sono più quelle di una decina di giorni fa.

Il risultato è che molte famiglie si lamentano mentre qualcuno, fra gli studenti, non ha trovato di meglio che presentarsi in classe con la coperta.

Una situazione inaccettabile, secondo l'assessore all'istruzione Cristina Tolio, che invita a usare il buon senso per evitare che i ragazzi siano esposti ai malanni di stagione, e ricorda che il gelo non è certo il miglior alleato per l'apprendimento.

Marialuisa Duso

Oh coperte rigorosamente LANEROSSI mi raccomando !

:O


Cò,sòmsòlmsòlmsòlmsòlm

GENIALI...
Però pure questi che fanno le leggi... non consigli neanche l'orario e la temperatura in cui tenere aperte le finestre... non vorrai pretendere il buon senso... :D :D :D

cronos1990
19-10-2020, 09:11
GENIALI...
Però pure questi che fanno le leggi... non consigli neanche l'orario e la temperatura in cui tenere aperte le finestre... non vorrai pretendere il buon senso... :D :D :DGià successo almeno tre settimane fa alla scuola del figlio di una mia amica.

fukka75
19-10-2020, 09:13
+11.750 oggi ... basta col calcolo dove si tolgono morti e guariti che è sbagliato
Ieri 11705 nuovi (+800 ca. rispetto al giorno precedente, 10925) positivi su 95554 (-8000 ca.) casi testati, il 12% ca. (10% ca. il giorno precedente): praticamente sui nuovi casi testati, 1 su 8 risulta positivo (!!!)

zappy
19-10-2020, 09:23
....a parte questo, se tutti i media ci dicono che alle 20.00 ci danno le regole che dobbiamo seguire ...
capisco. ma tu confondi quello che dicono le persone con quello che riportano i media.
magari hanno detto "dovremmo farcela per le 20" e i media hanno riportato "alle 20 svelato il segreto di fatima". Succede SEMPRE così.
avranno litigato per le palestre e lo sport in generale, ecco perché hanno ritardato. ...
probabile
Quanto uno prende non ha relazione con la possibilità o meno che capitino situazioni che richiedono un supplemento di tempo per decidere e mettere d'accordo tutti.
.....
Questo a prescindere dalla parte politica, a prescindere pure dal mestiere (ho esempi in altri campi, sempre legati a decisioni collegiali e divulgazione delle stesse) e a prescindere dal grado di serietà delle persone coinvolte (anzi, spesso più sono scrupolose, più tempo ci mettono).
mi sembra un'ottima osservazione.
di solito sono i cazzari quelli che decidono tutto in 5 minuti...

zappy
19-10-2020, 09:27
Sindaci incazzati :asd: :asd: :asd:


qua mi sembra che quando si tratat di decidere poltrone e spendere soldi (mettendone una % in tasca propria e dei propri amici) tutti vogliono il potere, il federalismo e l'autonomia.
Quando si tratat di prendersi la responsabilità di decisioni impopolari tutti a dire che deve prenderle qualcu'altro.
i sindaci come i presidenti di regione. che facce da bip...:mad:

Pino90
19-10-2020, 09:41
qua mi sembra che quando si tratat di decidere poltrone e spendere soldi (mettendone una % in tasca propria e dei propri amici) tutti vogliono il potere, il federalismo e l'autonomia.
Quando si tratat di prendersi la responsabilità di decisioni impopolari tutti a dire che deve prenderle qualcu'altro.
i sindaci come i presidenti di regione. che facce da bip...:mad:

Io sono convinto che se avessero imposto tutto da Roma i sindaci si sarebbero arrabiati lo stesso dicendo di non essere stati consultati!

alemar78
19-10-2020, 09:47
E quindi?
Non aveva esperienza specifica di Covid, ma neanche chi ci stava a Marzo aveva fatto chissà quali corsi (o pensi che i reparti di malattie infettive avessero un miliardo di intensivisti???)
Poi tra non avere esperienza specifica o non mandarci nessuno, una differenza ci sarà (non ero io quello del bianco/nero)?
Pensi che in altre situazioni emergenziali non si abbiano mai mandato qualcuno a fare un lavoro per il quale non ha studiato in maniera approfondita?

Semplifico al massimo il mio concetto: sto dicendo che in un periodo ordinario, la sanità, al netto degli episodi di malasanità, era da considerarsi nella sua globalità, efficiente. Migliorabile, come tutte le cose, ma efficiente. Nel caso specifico delle TI, 5000 posti sono mai stati saturati nell'epoca pre-Covid? Non mi risulta, ma posso sbagliarmi, hai dati diversi? Se 5000 erano sufficienti, sulla base di cosa avrebbero dovuto essere di più? per restare vuoti?

Nelle condizioni in cui si stava diffondendo il virus, io avrei chiuso le 4 regioni maggiormente colpite (praticamente erano solo loro) e lasciato aperte le altre in attesa di comprendere l'evoluzione.
Altrimenti ogni volta che una regione va in affanno o satura le sue TI, perchè non si dovrebbe chiudere il paese?
Se domani il Molise (non me ne vogliano gli amici di quella zona) finisce tutti i posti in ospedale, prendiamo e fermiamo tutti?
Esiste sempre (o dovrebbe) una analisi costi-benefici.
La soluzione migliore non sempre è quella attuabile.
Per dire... (provocazione ndr)
Adesso ha poco senso fare limitazioni e chiudere a macchia di leopardo...
fai un bel lockdown di due mesi e la curva la riporti tendente a zero... peccato che...
in questo modo rischi rivolte sociali e che la gente muoia di fame prima che a causa del virus.
Quindi GIUSTAMENTE il governo ha optato per una linea più soft che cerchi di contenere la diffusione senza bloccare il paese.

P.S. Per la gioia di sy ho usato la funzione Multi Quote :D

Finchè le nostre (inutili) considerazioni restano confinate qui o al bar, va bene tutto. Si pensa che con soluzioni semplici si possano gestire problemi complessi ed è una tendenza che purtroppo si nota dappertutto e in tutti gli argomenti, d'altra parte siamo sempre stati un popolo di CT quando gioca la Nazionale, basta aggiungere una lettere e diventiamo un popolo di CTS quando ci sono le pandemie. Al limite, nel migliore dei casi, c'è chi ha la coerenza di ammettere che si era sbagliato, ma più spesso, si fa finta di niente e si continua ad applicare questo criterio in tutte le discussioni e in tutti gli argomenti. Uso la prima persona plurale, così nessuno si sente direttamente chiamato in causa.
Quando però dalle proprie decisioni dipende la vita di altre persone non puoi agire con leggerezza e dire "tengo aperto e vediamo cosa succede".
Deve esistere sempre un'analisi costi-benefici, dici giustamente e io concordo: tu, effettuando questa analisi, sulla base dei tuoi dati (quali?), avresti lasciato aperto le altre regioni.
Ora i casi sono:
1) chi era chiamato a decidere non ha fatto questa analisi. Lo ritieni plausibile?
2) l'analisi è stata fatta, ma i dati a disposizione di chi doveva decidere erano più ampi o diversi da quelli a tua disposizione, il che ha portato a conclusioni diverse dalle tue;
3) che è stata fatta un'analisi costi-benefici "sbagliata" e questo non è impossibile in assoluto, ma allora questo può valere anche per la tua analisi costi-benefici.

Comunque alla fine si fanno sempre gli stessi discorsi: il 9 marzo, quando è stato deciso il parziale lockdown e si è assistito alla migrazione di massa dal nord al sud, quanti, coi dati allora in possesso, avrebbero potuto prevedere che quella migrazione non avrebbe causato contagi di massa? e quanto ha contribuito il lockdown generale al fatto che non avvenisse?

fukka75
19-10-2020, 10:05
Nel caso specifico delle TI, 5000 posti sono mai stati saturati nell'epoca pre-Covid? Non mi risulta, ma posso sbagliarmi, hai dati diversi? Se 5000 erano sufficienti, sulla base di cosa avrebbero dovuto essere di più? per restare vuoti?Il massimo si è avuto tra fine marzo ed inizio aprile, poco meno di 4100 TI occupate. Durante la crisi primaverile, credo siano stati programmati altri 3000 posti

alemar78
19-10-2020, 10:20
Il massimo si è avuto tra fine marzo ed inizio aprile, poco meno di 4100 TI occupate. Durante la crisi primaverile, credo siano stati programmati altri 3000 posti

Sì, anche io ero rimasto a questo. Ed è appunto sulla base di questi dati che ho scritto il post precedente.
Dei 3000 posti in più previsti, mi pare che al momento ne sia stata attivata circa la metà.

Gio22
19-10-2020, 10:55
è vero che Sileri (non so chi sia) ha dichiarato in un intervista che vengono registrati come morti da covid le vittime degli incidenti stradali ?

-sentita sul lavoro poco fa-

Balfour76
19-10-2020, 10:59
Possibile.
Pare conteggino anche gli annegati.
https://ecoaltomolise.net/muore-annegato-in-mare-ma-e-positivo-al-covid-conteggiato-tra-le-vittime-dellepidemia/

Forse anche questi.
https://www.adnkronos.com/fatti/cronaca/2020/10/14/figlio-risulta-positivo-morto-mesi-prima_duI6MDTqhTXPMG5a69mg2L.html

Chi è Sileri.
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_5_2_9.jsp?lingua=italiano&label=viceministro&menu=viceministro

386DX40
19-10-2020, 11:14
Riflettevo stamattina sentendo alcuni dibattiti sul perchè ci sia tanto discutere sulla questione dei primi cittadini. Già le norme prevedono questi poteri soprattutto per quanto riguarda uso di alcolici, chiusura e orari esercizi, igiene pubblica, emergenze sanitarie, per mezzo di ordinanze in qualità di Rappresentanti le comunità locali e adozione di Regolamenti in proposito con tanto di sanzioni.
Se poi ci si aggiungono le altre parti della relativa legge che prevede che i suddetti in qualità di Ufficiali di Governo sovraintendano a emanazione di atti di ordine, sicurezza pubblica, vigilanza, ci sono tutti gli strumenti compresa la cooperazione tecnica di altre Forze, per poter far si che tutto questo fosse prevedibile sebbene magari realisticamente piu' in momenti di eccezionalità.
Non e' imho un caso o una novità che si sia parlato dei primi cittadini e non di altre figure Costituzionali anzi penserei sia la cosa giusta se con le dovute risorse.

incorreggiubile
19-10-2020, 11:23
A marzo/aprile mettevano nei reparti Covid personale che proveniva dagli altri reparti, con due conseguenze: 1) chi andava nei reparti Covid non aveva nessuna esperienza specifica 2) restavano scoperti gli altri reparti.
Mi sembra strano che tu non te lo ricordi...
Pensi che si possa formare personale sanitario nel giro di sei mesi?
Eh

Senza considerare che non c'erano incidenti stradali o sul lavoro causa lockdown, incidenti che si prendono un po' di TI per ovvi motivi (rianimazione).

Con attività lavorative (e strade) a pieno regime e personale sanitario quindi occupato in tante cose è difficile garantire che i posti "fisici" in TI siano posti FUNZIONANTI.

alethebest90
19-10-2020, 11:23
è vero che Sileri (non so chi sia) ha dichiarato in un intervista che vengono registrati come morti da covid le vittime degli incidenti stradali ?

-sentita sul lavoro poco fa-

si dice anche in giro di persone che vanno all'asl per mettersi in lista per il tampone e pur non facendolo arriva a casa l'esito come positivo...è capitato gia a 2/3 conoscenti

386DX40
19-10-2020, 11:27
si dice anche in giro di persone che vanno all'asl per mettersi in lista per il tampone e pur non facendolo arriva a casa l'esito come positivo...è capitato gia a 2/3 conoscenti

Voglio credere che siano davvero errori più unici che rari. Comunque facilmente verificabili e con non poche responsabilità che verrebbero a cadere a pioggia alla struttura.

canislupus
19-10-2020, 11:39
Semplifico al massimo il mio concetto: sto dicendo che in un periodo ordinario, la sanità, al netto degli episodi di malasanità, era da considerarsi nella sua globalità, efficiente. Migliorabile, come tutte le cose, ma efficiente. Nel caso specifico delle TI, 5000 posti sono mai stati saturati nell'epoca pre-Covid? Non mi risulta, ma posso sbagliarmi, hai dati diversi? Se 5000 erano sufficienti, sulla base di cosa avrebbero dovuto essere di più? per restare vuoti?


Se non ricordo male qualcuno aveva già fatto notare il dramma dei ricoveri anche durante le influenze stagionali... sulle terapie intensive non so se siamo mai arrivati al limite, ma qui parliamo della dichiarazione di emergenza a fine gennaio.



Finchè le nostre (inutili) considerazioni restano confinate qui o al bar, va bene tutto. Si pensa che con soluzioni semplici si possano gestire problemi complessi ed è una tendenza che purtroppo si nota dappertutto e in tutti gli argomenti, d'altra parte siamo sempre stati un popolo di CT quando gioca la Nazionale, basta aggiungere una lettere e diventiamo un popolo di CTS quando ci sono le pandemie. Al limite, nel migliore dei casi, c'è chi ha la coerenza di ammettere che si era sbagliato, ma più spesso, si fa finta di niente e si continua ad applicare questo criterio in tutte le discussioni e in tutti gli argomenti. Uso la prima persona plurale, così nessuno si sente direttamente chiamato in causa.


Parli con una persona che all'inizio della pandemia (31 gennaio) la considerava come quelle precedenti (leggasi Sars), salvo cambiare idea sulla pericolosità nella fase critica di Febbraio-Marzo, salvo ridimensionare la gravità a Maggio-Giugno...
Il pensiero deve variare in funzione della situazione.
Continuare sull'onda emotiva sia in un verso che in un altro è da stupidi.


Quando però dalle proprie decisioni dipende la vita di altre persone non puoi agire con leggerezza e dire "tengo aperto e vediamo cosa succede".
Deve esistere sempre un'analisi costi-benefici, dici giustamente e io concordo: tu, effettuando questa analisi, sulla base dei tuoi dati (quali?), avresti lasciato aperto le altre regioni.

Io ho i dati che diffondevano e contagi/ricoveri/ti/decessi erano oltre il 50% in una singola regione.
E lo sono stati così per lungo tempo... merito del lockdown?
Non possiamo nè smentire che sia stato un suo benificio, nè tantomeno dire che non lo sia.

Ora i casi sono:
1) chi era chiamato a decidere non ha fatto questa analisi. Lo ritieni plausibile?
2) l'analisi è stata fatta, ma i dati a disposizione di chi doveva decidere erano più ampi o diversi da quelli a tua disposizione, il che ha portato a conclusioni diverse dalle tue;
3) che è stata fatta un'analisi costi-benefici "sbagliata" e questo non è impossibile in assoluto, ma allora questo può valere anche per la tua analisi costi-benefici.

Beh mi sembra evidente che avessero più dati di quelli pubblici (altrimenti perchè de-segretare successivamente le riunioni del CTS, potevano fare tutto alla luce del sole in ogni momento).
Qualcosa sembrerebbe sia stata sbagliata (anche nella scelta delle zone rosse e dei tamponi agli asintomatici), ma vale sempre il solito principio che con il senno di poi siamo tutti esperti.
Io poi ti dico cosa avrei fatto IO in base ai dati che ci avevano reso disponibili, poi è ovvio che se di un quadro di 10 metri, mi fai vedere un centimetro il mio parere potrebbe essere totalmente errato basandomi su quel pezzettino.
Ripeto il concetto... in una epidemia nazionale, il discorso della sanità regionale non lo terrei molto in considerazione.
Se si riempiono le TI di una piccola zona del paese, hai tutto il resto a disposizione.
Se una area del paese è piena di casi isoli QUELLA parte e il resto dell'Italia si rende disponibile ad accogliere eventuali infetti in uno spirito di unità nazionale.
Poi se ogni governatore vuole guardarsi solo il proprio orticello, allora non deve poi invocare chissà quali aiuti o derogare le sue resposanbilità.
Prendersi solo onori e lasciare gli oneri allo stato centrale è vergognoso (e vale da sinistra a destra).


Comunque alla fine si fanno sempre gli stessi discorsi: il 9 marzo, quando è stato deciso il parziale lockdown e si è assistito alla migrazione di massa dal nord al sud, quanti, coi dati allora in possesso, avrebbero potuto prevedere che quella migrazione non avrebbe causato contagi di massa? e quanto ha contribuito il lockdown generale al fatto che non avvenisse?

Sono "fuggite" migliaia di persone e nonostante ciò al Sud non hai avuto alcun focolaio importante (o comunque numeri estremamente bassi persino per una influenza).
Il lockdown generale sicuramente ha contribuito per diminuire gli spostamenti anche intra-regione, ma se qualcuno era scappato già infetto, il danno lo avrebbe prodotto ugualmente.
O siamo stati tanti fortunati che siano migrati solo quelli non contagiosi, ma mi sembrerebbe un evento decisamente fortuito e particolare.

canislupus
19-10-2020, 11:49
è vero che Sileri (non so chi sia) ha dichiarato in un intervista che vengono registrati come morti da covid le vittime degli incidenti stradali ?

-sentita sul lavoro poco fa-

Possibile.
Pare conteggino anche gli annegati.
https://ecoaltomolise.net/muore-annegato-in-mare-ma-e-positivo-al-covid-conteggiato-tra-le-vittime-dellepidemia/

Forse anche questi.
https://www.adnkronos.com/fatti/cronaca/2020/10/14/figlio-risulta-positivo-morto-mesi-prima_duI6MDTqhTXPMG5a69mg2L.html

Chi è Sileri.
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_5_2_9.jsp?lingua=italiano&label=viceministro&menu=viceministro

si dice anche in giro di persone che vanno all'asl per mettersi in lista per il tampone e pur non facendolo arriva a casa l'esito come positivo...è capitato gia a 2/3 conoscenti

Beh spero di no... anche perchè sarebbe un po' ridicolo...
Comunque gli errori possono capitare e su singoli episodi non costruirei una casistica generale.

CYRANO
19-10-2020, 12:19
un' amica di mio cuggino è stata sbranata dal suo pitbull e l'hanno classificata come morte da covid...



Cmòmmsmsms

CYRANO
19-10-2020, 12:34
Primario: «Abbiamo riaperto reparto Covid, notte allucinante»


Non è una persona molto attiva sui social, l'ultimo post di Claudio Micheletto, direttore di Pneumologia dell'azienda ospedaliera di Verona, era datato 2 giugno e iniziava così: «Dopo ottanta giorni abbiamo chiuso un reparto COVID, stiamo tentando di tornare a vita normale. Ci portiamo dentro tante storie, tanta fatica, ma anche tante soddisfazioni».



Ieri, dopo mesi di silenzio, è tornato a scrivere lanciando un grido di allarme: «Ieri abbiamo riaperto. Siamo rientrati nel padiglione 13, un piccolo Ospedale dedicato solo al COVID-19. Temo che questa notte si sia innescata una pesante recrudescenza: pronti soccorso strapieni, tante persone con sintomi. Termino una notte allucinante, continui ricoveri, mi sembra di rivedere un film già visto. Non mi ricordo chi ha detto che il virus era clinicamente morto, dopo 24 ore consecutive di lavoro forse perdo la memoria.»





E prosegue: «Riaprire le stanze ci ha emozionato, ci sono tornate davanti le facce di tutti coloro che erano passati da quel reparto in primavera, alle loro sofferenze, ai loro sorrisi, alla soddisfazione di mandarli a casa. Ma anche alla nostra fatica, al sudore, ai vestiti pesanti, alle maschere. Non siamo contenti di rientrare, a marzo affrontavamo l’ignoto, ora sappiamo cosa dobbiamo fare per tutti i prossimi mesi. Pensavamo di tornarci più avanti, riprendere questo lavoro ad ottobre vuol dire affrontare un lunghissimo periodo, l’inverno non sarà certo favorevole».



«Nei mesi estivi io e il mio gruppo abbiamo fatto il lavoro di pneumologi in silenzio, abbiamo assistito a un dibattito surreale, poco scientifico e fazioso. Ora siamo qui, professionali, seri e preparati ad affrontare questa malattia. Nei mesi estivi abbiamo studiati i nostri dati e quelli pubblicati in Letteratura, vorrei analizzare qualche aspetto e discuterlo, abbiamo bisogno di qualche certezza. Siamo stanchi di rincorrere bufale, vorremmo avere anche qualche verità»



Un post che è una promessa: fare spazio tra tante notizie fasulle. «Ho trovato che tra i fiori la margherita è un simbolo di verità, nel Medioevo era anche un sinonimo di pazienza. Chiamerò questa mia rubrica BUFALE E MARGHERITE»


Cl,slmsksknsknskns

alemar78
19-10-2020, 12:42
Se non ricordo male qualcuno aveva già fatto notare il dramma dei ricoveri anche durante le influenze stagionali... sulle terapie intensive non so se siamo mai arrivati al limite, ma qui parliamo della dichiarazione di emergenza a fine gennaio.

Leggevo che l'occupazione media delle TI pre-Covid era intorno al 65%...





Parli con una persona che all'inizio della pandemia (31 gennaio) la considerava come quelle precedenti (leggasi Sars), salvo cambiare idea sulla pericolosità nella fase critica di Febbraio-Marzo, salvo ridimensionare la gravità a Maggio-Giugno...
Il pensiero deve variare in funzione della situazione.
Continuare sull'onda emotiva sia in un verso che in un altro è da stupidi.
Scusa, ma non capisco il nesso con quello che ho scritto io




Io ho i dati che diffondevano e contagi/ricoveri/ti/decessi erano oltre il 50% in una singola regione.
E lo sono stati così per lungo tempo... merito del lockdown?
Non possiamo nè smentire che sia stato un suo benificio, nè tantomeno dire che non lo sia.


Beh mi sembra evidente che avessero più dati di quelli pubblici (altrimenti perchè de-segretare successivamente le riunioni del CTS, potevano fare tutto alla luce del sole in ogni momento).
Qualcosa sembrerebbe sia stata sbagliata (anche nella scelta delle zone rosse e dei tamponi agli asintomatici), ma vale sempre il solito principio che con il senno di poi siamo tutti esperti.
Io poi ti dico cosa avrei fatto IO in base ai dati che ci avevano reso disponibili, poi è ovvio che se di un quadro di 10 metri, mi fai vedere un centimetro il mio parere potrebbe essere totalmente errato basandomi su quel pezzettino.
Ripeto il concetto... in una epidemia nazionale, il discorso della sanità regionale non lo terrei molto in considerazione.
Se si riempiono le TI di una piccola zona del paese, hai tutto il resto a disposizione.
Se una area del paese è piena di casi isoli QUELLA parte e il resto dell'Italia si rende disponibile ad accogliere eventuali infetti in uno spirito di unità nazionale.
Poi se ogni governatore vuole guardarsi solo il proprio orticello, allora non deve poi invocare chissà quali aiuti o derogare le sue resposanbilità.
Prendersi solo onori e lasciare gli oneri allo stato centrale è vergognoso (e vale da sinistra a destra).

Perchè allora parti dal presupposto che la decisione che avresti preso tu, basandoti su un cm del quadro generale, sarebbe stata più corretta di chi ha prevo la decisione potendo guardare il quadro intero? Non sto escludendo l'ipotesi che la tua soluzione sarebbe stata corretta, mi chiedo solo perchè lo pensi...



Sono "fuggite" migliaia di persone e nonostante ciò al Sud non hai avuto alcun focolaio importante (o comunque numeri estremamente bassi persino per una influenza).
Il lockdown generale sicuramente ha contribuito per diminuire gli spostamenti anche intra-regione, ma se qualcuno era scappato già infetto, il danno lo avrebbe prodotto ugualmente.
O siamo stati tanti fortunati che siano migrati solo quelli non contagiosi, ma mi sembrerebbe un evento decisamente fortuito e particolare.
Il lockdown generale non solo ha contribuito a diminuire gli spostamenti intra-regione, ma ha ridotto drasticamente anche i contatti tra le persone diverse dal proprio nucleo famigliare e di conseguenza anche l'eventuale diffusione dei contagi.
Ma ancora una volta, questo è il senno di poi. All'epoca ciò che si sapeva sul virus faceva supporre ben altre conseguenze e ignorarlo da parte di chi doveva decidere sarebbe stato irresponsabile.

canislupus
19-10-2020, 13:28
Leggevo che l'occupazione media delle TI pre-Covid era intorno al 65%...

Beh direi che già nella normalità non sia una occupazione bassa... se poi ci aggiungi una pandemia... forse quel 35% è un po' poco...


Scusa, ma non capisco il nesso con quello che ho scritto io

Dato che parlavi di persone che non cambiano idea... ho rimarcato il fatto che non ho problemi a modificare il mio pensiero (testardo, ma non così stupido... :p )


Perchè allora parti dal presupposto che la decisione che avresti preso tu, basandoti su un cm del quadro generale, sarebbe stata più corretta di chi ha prevo la decisione potendo guardare il quadro intero? Non sto escludendo l'ipotesi che la tua soluzione sarebbe stata corretta, mi chiedo solo perchè lo pensi...

Sarebbe appunto... non che lo sia al 100%... a mio avviso con i dati pubblici in possesso a tutti, IO non avrei chiuso tutta la nazione... avrei atteso 1 settimana...


Il lockdown generale non solo ha contribuito a diminuire gli spostamenti intra-regione, ma ha ridotto drasticamente anche i contatti tra le persone diverse dal proprio nucleo famigliare e di conseguenza anche l'eventuale diffusione dei contagi.

Beh per qualsiasi epidemia la limitazione dei contatti è fondamentale per limitarne/bloccarne la diffusione... non è che ci volessero degli esperti...è una cosa insita nel buon senso e nella logica.
Il problema è che viviamo in una società fortemente interconnessa e il danno economico, a volte non è marginale rispetto a quello sanitario.
Ora che hanno ben visto il danno reale di un lockdown, ci vanno con i piedi di piombo e prima di tornare a quella situazione, probabilmente proveranno ad isolare le regioni (anche se i governatori hanno troppa mania di protagonismo).

Ma ancora una volta, questo è il senno di poi. All'epoca ciò che si sapeva sul virus faceva supporre ben altre conseguenze e ignorarlo da parte di chi doveva decidere sarebbe stato irresponsabile.

Infatti non capisco perchè si voglia sempre ridiscutere del passato con i dati e le conoscenze attuali..
E' ovvio che oggi io ti possa dire che avrei fatto scelte differenti (in realtà lo dicevo anche allora, ma oggi ne sono più convinto) e tu potrai dirmi che con il senno di poi e senza una controprova, probabilmente hanno fatto bene.
Quindi penso che sarebbe più logico evitassimo continui rimandi al passato (se qualcuno poi li rimette in campo, è ovvio che ci torno su :D :D :D ).
Tornando al DPCM di ieri... direi che la modalità soft la trovo accettabile.
Ho solo un dubbio sul fatto dei tavoli da 6 persone nei ristoranti perchè in una famiglia numerosa, significa non andarci più.
E non vedo come un tavolo da 7 persone possa essere più pericoloso di 20 tavoli da 2... anzi.. avere tavoli con più persone di gruppi familiari (o amici) diversi renderebbe molto più difficile tracciare i contatti.
Un conto è se hai 30 persone tutte appartenenti a due o tre gruppi... un conto è averne sempre 30 che ne appartengono a 6 o più gruppi...

megamitch
19-10-2020, 14:07
Ho sentito un'amica medico, a Milano tanti reparti si stanno già riconvertendo a "solo covid".

ryan78
19-10-2020, 14:36
Sindaci incazzati :asd: :asd: :asd:



C,òsmlsmlsmls,òlòls,


Il bello è che mesi fa si incazzavano perché il Governo applicava le stesse regole a tutto il Paese. Gridavano:

- "NON si può considerare uguali Lombardia e Calabria"
- "NON si può considerare uguali Milano e Palermo"
- "SERVE la possibilità di attuare regole differenti in funzione della densità demografica, della tipologia dei commerci, ecc..."

Ora che gli danno la possibilità di decidere in autonomia alcune parti del DPCM:

-"Responsabilità su di noi (sindaci)!"

Andassero un po' affancu... no eh?

alemar78
19-10-2020, 14:37
Beh direi che già nella normalità non sia una occupazione bassa... se poi ci aggiungi una pandemia... forse quel 35% è un po' poco...
Beh, avere in media più del 30% dei posti non occupati non è indifferente considerando che hanno un costo...ed era per dire che il fatto che il Molise (sempre lui) abbia solo 31 posti in TI non è un dato sufficiente per poter dire nè che siano troppo pochi per le esigenze ordinarie, nè che fosse gestito male dalle amministrazioni locali.


Dato che parlavi di persone che non cambiano idea... ho rimarcato il fatto che non ho problemi a modificare il mio pensiero (testardo, ma non così stupido... :p )
il concetto chiave era il fatto di pensare che problemi complessi abbiano soluzioni semplici sulla base del fatto che gli elementi in nostro possesso non consentono l'analisi approfondita, ma fa lo stesso.




Sarebbe appunto... non che lo sia al 100%... a mio avviso con i dati pubblici in possesso a tutti, IO non avrei chiuso tutta la nazione... avrei atteso 1 settimana...




Beh per qualsiasi epidemia la limitazione dei contatti è fondamentale per limitarne/bloccarne la diffusione... non è che ci volessero degli esperti...è una cosa insita nel buon senso e nella logica.
Il problema è che viviamo in una società fortemente interconnessa e il danno economico, a volte non è marginale rispetto a quello sanitario.
Ora che hanno ben visto il danno reale di un lockdown, ci vanno con i piedi di piombo e prima di tornare a quella situazione, probabilmente proveranno ad isolare le regioni (anche se i governatori hanno troppa mania di protagonismo).
Il nocciolo del discorso che non riesco evidentemente a far passare è che tu scrivi facendo intendere che nel prendere decisioni non sia stato messo in conto quello che sarebbe stato il "danno reale". Non prendi in considerazione il fatto che la soluzione adottata potrebbe essere stata quella che a conti fatti portava al minore danno reale. Oppure lo prendi in considerazione ma sostieni che la soluzione scelta fosse sbagliata (altrimenti non la contesteresti) non avendo però accesso, per tua stessa ammissione, al quadro generale. E questo vale per chiunque qui (e non solo): nessuno di noi, per quanto vada ad informarsi, può avere il quadro generale e reale della situazione. Il che non significa non poter giudicare, ma rendersi conto del limite che ha quel giudizio.

Infatti non capisco perchè si voglia sempre ridiscutere del passato con i dati e le conoscenze attuali..
E' ovvio che oggi io ti possa dire che avrei fatto scelte differenti (in realtà lo dicevo anche allora, ma oggi ne sono più convinto) e tu potrai dirmi che con il senno di poi e senza una controprova, probabilmente hanno fatto bene.
Quindi penso che sarebbe più logico evitassimo continui rimandi al passato (se qualcuno poi li rimette in campo, è ovvio che ci torno su :D :D :D ).
Il passato l'hai tirato in ballo tu dicendo che avresti chiuso solo le regioni colpite. Poichè (per quanto conti) non sono d'accordo, ti ho risposto su quello, senza tirare in ballo le conoscenze attuali. :boh:
Tornando al DPCM di ieri... direi che la modalità soft la trovo accettabile.
Ho solo un dubbio sul fatto dei tavoli da 6 persone nei ristoranti perchè in una famiglia numerosa, significa non andarci più.
E non vedo come un tavolo da 7 persone possa essere più pericoloso di 20 tavoli da 2... anzi.. avere tavoli con più persone di gruppi familiari (o amici) diversi renderebbe molto più difficile tracciare i contatti.
Un conto è se hai 30 persone tutte appartenenti a due o tre gruppi... un conto è averne sempre 30 che ne appartengono a 6 o più gruppi...

A mio avviso va letto coerentemente con la raccomandazione di non avere più di 6 "ospiti" in casa. Avrebbe poco senso quella raccomandazione se poi si fosse liberi di fare tavolate da 40 persone nei locali.

ryan78
19-10-2020, 14:38
E non vedo come un tavolo da 7 persone possa essere più pericoloso di 20 tavoli da 2... anzi.. avere tavoli con più persone di gruppi familiari (o amici) diversi renderebbe molto più difficile tracciare i contatti.
Un conto è se hai 30 persone tutte appartenenti a due o tre gruppi... un conto è averne sempre 30 che ne appartengono a 6 o più gruppi...

Dipende, se sono 7 Nani valgono come 3,5 persone + Biancaneve.

https://digilander.libero.it/lucianogatto/Storie/1990-1999/fatnat2.jpg

incorreggiubile
19-10-2020, 15:08
Il bello è che mesi fa si incazzavano perché il Governo applicava le stesse regole a tutto il Paese. Gridavano:

- "NON si può considerare uguali Lombardia e Calabria"
- "NON si può considerare uguali Milano e Palermo"
- "SERVE la possibilità di attuare regole differenti in funzione della densità demografica, della tipologia dei commerci, ecc..."

Ora che gli danno la possibilità di decidere in autonomia alcune parti del DPCM:

-"Responsabilità su di noi (sindaci)!"

Andassero un po' affancu... no eh?
La gente nella cultura "democratoide" (quella che NON responsabilizza politicamente l'individuo ma ne permette la delega delle responsabilità col voto) è paracula, tutto qui.

incorreggiubile
19-10-2020, 15:10
Ho sentito un'amica medico, a Milano tanti reparti si stanno già riconvertendo a "solo covid".
E mi pare il minimo.....c'erano da aprire più strutture dedicate durante l'estate e prepararle per l'autunno.
Se il vaccino non funzionasse bisogna fare proprio questo per l'anno prossimo.

Ma nell'economia di mercato tutto questo è considerato "spreco", tanto "muoiono i vecchi" (magari morissero solo quelli complottisti / negazionisti, purtroppo se ne vanno anche quelli che fa piacere avere in società e che effettivamente sono una risorsa sociale e culturale).

canislupus
19-10-2020, 15:16
Beh, avere in media più del 30% dei posti non occupati non è indifferente considerando che hanno un costo...ed era per dire che il fatto che il Molise (sempre lui) abbia solo 31 posti in TI non è un dato sufficiente per poter dire nè che siano troppo pochi per le esigenze ordinarie, nè che fosse gestito male dalle amministrazioni locali.

Il 30% di posti in eccesso potrebbe sembrare un grande margine... ma tutto dipende... il 30% di 10 sono 3 posti (e ci metti un paio di incidenti stradali a riempirli), il 30% di 1000 posti sono 300 e non sono pochissimi.
Poi chiaro che dipende anche dalla popolazione e dall'eterogeneità della stessa.

il concetto chiave era il fatto di pensare che problemi complessi abbiano soluzioni semplici sulla base del fatto che gli elementi in nostro possesso non consentono l'analisi approfondita, ma fa lo stesso.

Quindi inutile che commentiamo in questo thread... nessuno ha i dati reali e qualsiasi scelta fatta dal governo dovrebbe essere la migliore...
Se commenti a posteriori è facile sembrare bravi (hai il risultato delle scelte), se commenti in anticipo hai una visione parziale.
Gli stessi "esperti" hanno dato delle linee guida... a volte si sono rivelate vincenti, altre volte fallimentari o sbagliate.


Il nocciolo del discorso che non riesco evidentemente a far passare è che tu scrivi facendo intendere che nel prendere decisioni non sia stato messo in conto quello che sarebbe stato il "danno reale". Non prendi in considerazione il fatto che la soluzione adottata potrebbe essere stata quella che a conti fatti portava al minore danno reale. Oppure lo prendi in considerazione ma sostieni che la soluzione scelta fosse sbagliata (altrimenti non la contesteresti) non avendo però accesso, per tua stessa ammissione, al quadro generale. E questo vale per chiunque qui (e non solo): nessuno di noi, per quanto vada ad informarsi, può avere il quadro generale e reale della situazione. Il che non significa non poter giudicare, ma rendersi conto del limite che ha quel giudizio.

E torniamo al punto precedente.
Quindi che senso ha commentare se si deve solo dar ragione a qualsiasi operato del governo?
Noi avremo sempre dei dati parziali, ma se il risultato ottenuto dovesse non essere quello atteso, si potrà dire qualcosa oppure rientreremo sempre nella casistica del "indovinare la combinazione vincente il giorno dopo l'estrazione???"

Il passato l'hai tirato in ballo tu dicendo che avresti chiuso solo le regioni colpite. Poichè (per quanto conti) non sono d'accordo, ti ho risposto su quello, senza tirare in ballo le conoscenze attuali. :boh:


L'ho tirato in ballo quando si è cercato di fare un confronto con Marzo/Aprile.
Quando persino diversi virologi (pro o contro il governo) hanno ammesso che non abbia alcun senso fare dei paragoni, essendo la situazione profondamente mutata (anche dal punto di vista della cura o attenuazione dei danni).

A mio avviso va letto coerentemente con la raccomandazione di non avere più di 6 "ospiti" in casa. Avrebbe poco senso quella raccomandazione se poi si fosse liberi di fare tavolate da 40 persone nei locali.

Ma a casa io potrei avere un nucleo familiare di 7 persone (raro, ma neanche tanto... immagina chi ha i nonni sotto lo stesso tetto), con 6 ospiti arriverei a 13.
Se invece voglio andare al ristorante una persona dovrei lasciarla a casa.
Poi ti faccio questo esempio.
Se io ho un ristorante con 30 tavoli... è preferibile avere 15 tavoli da 2 oppure 5 tavoli da 6?
Se avessi un positivo, dovrei controllare i contatti di ben 15 nuclei in un caso, mentre nell'altro si parlerebbe di 5 nuclei.
Magari le interazioni potenziali degli adulti potrebbero essere in numero maggiore rispetto a quelle di famiglie di 6 persone...

CYRANO
19-10-2020, 15:17
Il bello è che mesi fa si incazzavano perché il Governo applicava le stesse regole a tutto il Paese. Gridavano:

- "NON si può considerare uguali Lombardia e Calabria"
- "NON si può considerare uguali Milano e Palermo"
- "SERVE la possibilità di attuare regole differenti in funzione della densità demografica, della tipologia dei commerci, ecc..."

Ora che gli danno la possibilità di decidere in autonomia alcune parti del DPCM:

-"Responsabilità su di noi (sindaci)!"

Andassero un po' affancu... no eh?

Devono prendersi la loro responsabilità.
Punto e basta.
Cavolo solo lì per quello, per fare scelte a volte difficili ed impopolari ma doverose.
Sennò troppo bello prendere i schei e basta...


Cknnjsknsknsknskjn

alemar78
19-10-2020, 15:37
Quindi inutile che commentiamo in questo thread... nessuno ha i dati reali e qualsiasi scelta fatta dal governo dovrebbe essere la migliore...
Se commenti a posteriori è facile sembrare bravi (hai il risultato delle scelte), se commenti in anticipo hai una visione parziale.
Gli stessi "esperti" hanno dato delle linee guida... a volte si sono rivelate vincenti, altre volte fallimentari o sbagliate.
E torniamo al punto precedente.
Quindi che senso ha commentare se si deve solo dar ragione a qualsiasi operato del governo?
Noi avremo sempre dei dati parziali, ma se il risultato ottenuto dovesse non essere quello atteso, si potrà dire qualcosa oppure rientreremo sempre nella casistica del "indovinare la combinazione vincente il giorno dopo l'estrazione???"

L'ho scritto: basta tenere conto dei limiti delle nostre conoscenze sui vari argomenti ed evitare di dare patenti gratuite di incompetenza ad altri. Tutti possono sbagliare, anche gli esperti, ma nell'ipotesi in cui siano loro a sbagliare pur avendo il quadro completo, come possiamo pensare che noi avremmo fatto meglio, avendo solo un quadro parziale?
Ovunque, sui forum, sui social, al bar, senti o leggi discorsi di persone qualunque (e non in senso negativo) che "hanno la soluzione" a qualsiasi problema...

Balfour76
19-10-2020, 16:01
Perchè ci sono esperti anche fuori dal governo.
E per alcuni giudizi non serve avere tuttissimissime le informazioni.

Tipo questo.

Gualtieri: "Nessuno perderà il lavoro, pieno sostegno a sanità, famiglie, imprese" - See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Gualtieri-Nessuno-perdera-il-lavoro-pieno-sostegno-a-sanita-famiglie-imprese-97b28699-9b9d-461f-b950-65e7d1a124d1.html

Posso scrivere che è una cazzata o non ho dati sufficienti a dirlo?

canislupus
19-10-2020, 16:12
Il bello è che mesi fa si incazzavano perché il Governo applicava le stesse regole a tutto il Paese. Gridavano:

- "NON si può considerare uguali Lombardia e Calabria"
- "NON si può considerare uguali Milano e Palermo"
- "SERVE la possibilità di attuare regole differenti in funzione della densità demografica, della tipologia dei commerci, ecc..."

Ora che gli danno la possibilità di decidere in autonomia alcune parti del DPCM:

-"Responsabilità su di noi (sindaci)!"

Andassero un po' affancu... no eh?

Devono prendersi la loro responsabilità.
Punto e basta.
Cavolo solo lì per quello, per fare scelte a volte difficili ed impopolari ma doverose.
Sennò troppo bello prendere i schei e basta...


Cknnjsknsknsknskjn

Sono veramente ridicoli... durante il lockdown (il primo, non quello futuro :D ) mi ricordo solo io dei vari Show di sindaci di paesi o cittadine spesso quasi sconosciute che con ordinanze e quant'altro si prendevano il diritto di inasprire le regole?
Adesso che delegano a loro la gestione del territorio, parlano di scaricare la responsabilità.
Ma scusatemi... il governo che diamine ne può sapere se deve dichiarare zona rossa un quartiere di una grande città?
Magari avrà più il polso della situazione il sindaco?
Altrimenti come avete detto, che li prendono a fare i soldi?
Per farsi belli quando le cose funzionano e colpevolizzare gli altri quando non vanno???

L'ho scritto: basta tenere conto dei limiti delle nostre conoscenze sui vari argomenti ed evitare di dare patenti gratuite di incompetenza ad altri. Tutti possono sbagliare, anche gli esperti, ma nell'ipotesi in cui siano loro a sbagliare pur avendo il quadro completo, come possiamo pensare che noi avremmo fatto meglio, avendo solo un quadro parziale?
Ovunque, sui forum, sui social, al bar, senti o leggi discorsi di persone qualunque (e non in senso negativo) che "hanno la soluzione" a qualsiasi problema...

Io non ho detto che ho delle soluzioni... ho delle mie idee... magari inattuabili, magari sbagliate...
Qualche tempo fa PENSAI di utilizzare i trasporti privati per ovviare alla mancanza degli scuolabus e diminuire la capienza...
Ieri ho sentito un politico (vado a memoria) ipotizzare la medesima cosa...
Poi magari faranno un'analisi dei costi e scopriranno altre cose sbagliate, ma il fatto che un pensiero possa essere discusso e si pongano delle obiezioni, a mio avviso è già un incipit per ragionare.
L'alternativa è non proporre nulla, non commentare quanto è stato fatto e sperare di avere sempre la migliore soluzione.

Perchè ci sono esperti anche fuori dal governo.
E per alcuni giudizi non serve avere tuttissimissime le informazioni.

Tipo questo.

Gualtieri: "Nessuno perderà il lavoro, pieno sostegno a sanità, famiglie, imprese" - See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Gualtieri-Nessuno-perdera-il-lavoro-pieno-sostegno-a-sanita-famiglie-imprese-97b28699-9b9d-461f-b950-65e7d1a124d1.html

Posso scrivere che è una cazzata o non ho dati sufficienti a dirlo?

Se tolgono il blocco dei licenziamenti, vedi quanti vanno a casa.
E' evidente che il sistema attuale sia dopato.
Tra persone che prendono la CIG e società già stracotte che rimangono aperte senza un euro in cassa, ma seriamente si pensa che tutto tornerà come prima?
Io lo vedo dove lavoro... prima del Covid iniziavamo una piccola crisi (per altri fattori che non posso dire), adesso viviamo forse alla giornata... e parliamo di una multinazionale, non del bar sotto casa.

Unax
19-10-2020, 16:15
Svezia Stoccolma in diretta :D

https://www.twitch.tv/melina

alemar78
19-10-2020, 16:18
Perchè ci sono esperti anche fuori dal governo.
E per alcuni giudizi non serve avere tuttissimissime le informazioni.

Tipo questo.

Gualtieri: "Nessuno perderà il lavoro, pieno sostegno a sanità, famiglie, imprese" - See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Gualtieri-Nessuno-perdera-il-lavoro-pieno-sostegno-a-sanita-famiglie-imprese-97b28699-9b9d-461f-b950-65e7d1a124d1.html

Posso scrivere che è una cazzata o non ho dati sufficienti a dirlo?

Che ci siano esperti anche fuori dal Governo non lo si esclude. Che ci siano esperti in questo forum non lo si esclude. Lasciami dubitare solo del fatto che un "esperto" possa decidere di perdere tempo a scrivere commenti su forum e social, interagendo con un'utenza "ignorante"...quantomeno perchè sarebbe tempo sprecato.

Sulla frase in questione: come per tutte le frasi, puoi verificare se si sia rivelata vera o falsa. Poi sta a te decidere se fermarti a questo. E magari sulla base di questo puoi andare in giro a dire "Gualtieri è un ca**aro, leggi qua!". Oppure, prima di andare in giro a dirlo, potresti approfondire la cosa e cercare di capire perchè eventualmente la frase si è rivelata falsa.

E i motivi potrebbero essere vari, i primi che mi vengono in mente:

1) Gualtieri è un bugiardo in malafede
2) Gulatieri ha sbagliato a leggere i numeri
3) Successivamente alla sua dichiarazione sono cambiate alcune cose che hanno reso impossibile mantenere quanto dichiarato
4) varie ed eventuali, perdonami se non ho fantasia in questo momento

Ecco, per fare questo processo di analisi più profondo non è detto che si possano avere tutti gli elementi e il non averli può pregiudicare la correttezza di un giudizio.

Sia chiaro, se una frase è falsa, rimane falsa, ma direi che fa la differenza capirne le ragioni che non si può escludere possano non dipendere da chi l'ha pronunciata. O meglio, fa la differenza se lo scopo e davvero quello di voler capire. Se invece lo scopo è la mera denigrazione (dell'altrui persona o lavoro), allora no, non fa nessuna differenza.

Saturn
19-10-2020, 16:20
COVID: CASI SCENDONO SOTTO I 10 MILA, SONO 9.338

:)

...ricordiamo che è lunedì...

fukka75
19-10-2020, 16:21
9338 nuovi positivi (-2367) su 65824 (98862 tamponi totali) casi testati (-29730), il 14%, 1 su 7 nuovi testati è positivo (!!); 47 TI (797) e 545 ricoveri (7676) in più, 73 decessi

canislupus
19-10-2020, 16:23
Svezia Stoccolma in diretta :D

https://www.twitch.tv/melina

Ora ho capito perchè la gente guarda twitch... :D :D :D :oink: :oink: :oink:

fukka75
19-10-2020, 16:25
Ora capisco perché tutti vogliono andare in Svezia, altro che niente lockdown e niente covid :sofico: :sofico:

Saturn
19-10-2020, 16:26
Svezia Stoccolma in diretta :D

https://www.twitch.tv/melina

Apperò !!! :oink:

PS. In Svezia ci sono stato...questa è comunque il "MODELLO BASE" in quanto a gnoccaggine ! :D

canislupus
19-10-2020, 16:27
COVID: CASI SCENDONO SOTTO I 10 MILA, SONO 9.338

:)

...ricordiamo che è lunedì...

Già... anche se bisogna ammettere che sabato hanno fatto il record.. :eek: :eek: :eek:

9338 nuovi positivi (-2367) su 65824 (98862 tamponi totali) casi testati (-29730), il 14%, 1 testato su 7 è positivo (!!); 47 TI (797) e 545 ricoveri (7676) in più, 73 decessi

Direi maluccio... soprattutto perchè continua la media di 50 TI e i ricoveri...
I decessi purtroppo è difficile portarli a zero e come sempre anche solo una morte sappiamo quanto sia dolorosa per i familiari.

canislupus
19-10-2020, 16:27
Ora capisco perché tutti vogliono andare in Svezia, altro che niente lockdown e niente covid :sofico: :sofico:

Apperò !!! :oink:

PS. In Svezia ci sono stato...questa è comunque il "MODELLO BASE" in quanto a gnoccaggine ! :D


Ma non dovevamo andare in Svezia Saturn? :D :D :D
Cmq ci sono già andato tempo fa e confermo che il livello è alto... :oink: :oink: :oink:

s-y
19-10-2020, 16:28
...ricordiamo che è lunedì...

appunto, del tutto irrilevante il solo dato numerico giornaliero
che poi se si vede anche solo il post sotto di fukka75, si vede come la percentuale positivi/tamponi resti in crescita

Saturn
19-10-2020, 16:30
Facciamo tempo domani a toccare i 18/19.000 - godiamoci la "quiete" prima della tempesta...:cry:

Ma non dovevamo andare in Svezia Saturn? :D :D :D
Cmq ci sono già andato tempo fa e confermo che il livello è alto... :oink: :oink: :oink:

Carico la macchina e ti passo a prendere. Annamo via subito !!! :D

CYRANO
19-10-2020, 16:31
Svezia Stoccolma in diretta :D

https://www.twitch.tv/melina

si ma è vestita...



Còsmslmsmòmsòlms

Saturn
19-10-2020, 16:32
si ma è vestita...



Còsmslmsmòmsòlms

BESTIA !

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

:asd:

CYRANO
19-10-2020, 16:40
BESTIA !

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

:asd:

C'ho , che devo stare lì a vedere una tipa vestita che parla in swedese ? :asd:


Ckòsòsòsòl

Saturn
19-10-2020, 16:44
C'ho , che devo stare lì a vedere una tipa vestita che parla in swedese ? :asd:


Ckòsòsòsòl

La "svesti" mentalmente...:asd:

Balfour76
19-10-2020, 16:46
Che ci siano esperti anche fuori dal Governo non lo si esclude. Che ci siano esperti in questo forum non lo si esclude. Lasciami dubitare solo del fatto che un "esperto" possa decidere di perdere tempo a scrivere commenti su forum e social, interagendo con un'utenza "ignorante"...quantomeno perchè sarebbe tempo sprecato.

Sulla frase in questione: come per tutte le frasi, puoi verificare se si sia rivelata vera o falsa. Poi sta a te decidere se fermarti a questo. E magari sulla base di questo puoi andare in giro a dire "Gualtieri è un ca**aro, leggi qua!". Oppure, prima di andare in giro a dirlo, potresti approfondire la cosa e cercare di capire perchè eventualmente la frase si è rivelata falsa.

E i motivi potrebbero essere vari, i primi che mi vengono in mente:

1) Gualtieri è un bugiardo in malafede
2) Gulatieri ha sbagliato a leggere i numeri
3) Successivamente alla sua dichiarazione sono cambiate alcune cose che hanno reso impossibile mantenere quanto dichiarato
4) varie ed eventuali, perdonami se non ho fantasia in questo momento

Ecco, per fare questo processo di analisi più profondo non è detto che si possano avere tutti gli elementi e il non averli può pregiudicare la correttezza di un giudizio.

Sia chiaro, se una frase è falsa, rimane falsa, ma direi che fa la differenza capirne le ragioni che non si può escludere possano non dipendere da chi l'ha pronunciata. O meglio, fa la differenza se lo scopo e davvero quello di voler capire. Se invece lo scopo è la mera denigrazione (dell'altrui persona o lavoro), allora no, non fa nessuna differenza.

:mc:
E' una cazzata in tutti i casi, più vari ed eventuali. :D

incorreggiubile
19-10-2020, 17:01
Siamo spacciati? :v
Situazione estremamente preoccupante

+7.766 positivi
+545 ricoverati (IN UN GIORNO)
+47 TI
+73 morti

Con quasi 50.000 tamponi in MENO

Arriva il lockdown

alemar78
19-10-2020, 17:02
:mc:
E' una cazzata in tutti i casi, più vari ed eventuali. :D

E' quello che ho scritto nell'ultima frase, usando altri termini...
Decidere di fermarti al primo livello di analisi e sulla base di questo dare giudizi sommari sulla persona, sul lavoro, sulla competenza altrui è una scelta e, perdonami, un limite tua/o.

Unax
19-10-2020, 17:48
C'ho , che devo stare lì a vedere una tipa vestita che parla in swedese ? :asd:


Ckòsòsòsòl

a parte che parla in inglese, però notare il non assembramento naturale :D

Pino90
19-10-2020, 17:59
Situazione estremamente preoccupante

+7.766 positivi
+545 ricoverati (IN UN GIORNO)
+47 TI
+73 morti

Con quasi 50.000 tamponi in MENO

Arriva il lockdown

Qui in Spagna va avanti così da un mese. Di lockdown ancora non si parla. Facciamo le corna

Fatal Frame
19-10-2020, 18:02
Situazione estremamente preoccupante

+7.766 positivi
+545 ricoverati (IN UN GIORNO)
+47 TI
+73 morti

Con quasi 50.000 tamponi in MENO

Arriva il lockdownMa se sono +9.338... che dati vai prendendo ?!

ryan78
19-10-2020, 18:14
S
Io lo vedo dove lavoro... prima del Covid iniziavamo una piccola crisi (per altri fattori che non posso dire), adesso viviamo forse alla giornata... e parliamo di una multinazionale, non del bar sotto casa.

Un certo dipendente (canide) troppo onesto che si è preso la colpa dichiarandosi responsabile, ha stravolto l'azienda :D

Svezia Stoccolma in diretta :D

https://www.twitch.tv/melina

Sono 10 minuti che la guardo e non si è ancora spogliata... ho capito mi sposto su p..nhub... l'avatar con la lingua di fuori depista... :mad:

https://static-cdn.jtvnw.net/jtv_user_pictures/03ed0dc1-683a-4db0-ac12-16f0573b6be2-profile_image-300x300.png

s-y
19-10-2020, 18:21
Ma se sono +9.338... che dati vai prendendo ?!

prima di inalberarti, ragiona
il dato riportato è il saldo odierno dei positivi rilevati, a cui sono sottratti i guariti e i deceduti

MiKeLezZ
19-10-2020, 18:31
Semplifico al massimo il mio concetto: sto dicendo che in un periodo ordinario, la sanità, al netto degli episodi di malasanità, era da considerarsi nella sua globalità, efficiente. Migliorabile, come tutte le cose, ma efficiente. Nel caso specifico delle TI, 5000 posti sono mai stati saturati nell'epoca pre-Covid? Non mi risulta, ma posso sbagliarmi, hai dati diversi? Se 5000 erano sufficienti, sulla base di cosa avrebbero dovuto essere di più? per restare vuoti?

Tanto oramai non serve più neanche scrivere, è già tutto detto

La "semplice" influenza:

2019:
https://www.corrieredicomo.it/picco-di-influenza-ospedali-al-collasso-accessi-record-al-santanna-e-a-cantu/

2018:
https://www.lastampa.it/topnews/primo-piano/2018/01/05/news/influenza-due-milioni-a-letto-i-pronto-soccorso-al-collasso-1.33963593

2017:
https://www.lanazione.it/cronaca/ospedali-affollati-1.2797563

2016:
https://www.espansionetv.it/gate/2016/12/27/influenza-pronto-soccorso-al-dichiarato-lo-stato-di-emergenza-200-pazienti-in-18-ore-al-santanna/

Presi i primi su google eh! VEDI TE...

Poi se volete aggiungiamo eh

4 GIUGNO 2018
Carenza medici, in corsia mancano all’appello sempre più anestesisti: “Meno 50mila tra 10 anni”

https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/06/04/carenza-medici-in-corsia-mancano-allappello-sempre-piu-anestesisti-meno-50mila-tra-10-anni/4401243/


Dulcis in fundo:

https://www.repubblica.it/cronaca/2015/12/23/news/il_mistero_del_2015_quei_45mila_scomparsi_come_in_una_guerra_-130020393/

Mortalità, impennata misteriosa nel 2015: "Quei 45mila scomparsi come in una guerra"
L'Istat: decessi aumentati dell'11%

Studio:
https://www.epicentro.iss.it/mortalita/EccessoMortalita2015

incorreggiubile
19-10-2020, 18:55
Ma se sono +9.338... che dati vai prendendo ?!
Quelli ufficiali?

https://lab.gedidigital.it/gedi-visual/2020/coronavirus-i-contagi-in-italia/

+7.766 "TOTALE ATTUALMENTE POSITIVI"

Gio22
19-10-2020, 19:00
“I tassi di mortalità dell’infezione da coronavirus Sars-CoV-2 dedotti” da vari studi condotti nel mondo tendono “ad essere molto inferiori rispetto alle stime fatte in precedenza durante la pandemia”. La mortalità da Covid-19 “può variare notevolmente a seconda anche dei luoghi diversi, del case mix di pazienti infetti e altri fattori. Negli under 70 si va da 0 a 0,31%, con una media dello 0,05%“. E’ la stima riportata dallo scienziato della Stanford University, John Ioannidis. Numeri che scaturiscono da un lavoro (sottoposto a peer review, secondo quanto indicato), nell’ambito del quale sono stati analizzati 61 studi (74 stime) e 8 stime nazionali preliminari sull’Infection fatality rate (Ifr) di Covid-19.

La revisione viene citata nel Bollettino dell’Organizzazione mondiale della sanità. Secondo la ricerca, nella fascia d’età inferiore ai 70 anni Covid-19 può effettivamente uccidere 1 persona su 2.000 sane. La stima è cinque volte inferiore rispetto a quella precedentemente riferita dallo stesso Ioannidis, secondo cui l’Ifr per tutte le fasce d’età era dello 0,25%. Laddove l’influenza stagionale, per fare un raffronto, uccide circa lo 0,1% di chi si infetta in totale.

Il nuovo lavoro dell’epidemiologo non è passato inosservato. Altri colleghi scienziati lo hanno criticato. Affermano in sostanza che abbia utilizzato i dati in modo errato e fatto riferimento a popolazioni inadeguate a stabilire l’Ifr, secondo quanto riporta il ‘Daily Mail’, che ricorda anche come l’esperto sia sotto indagine a Stanford per una presunta sottovalutazione della letalità del coronavirus, dopo aver scatenato allarme con uno studio secondo cui il virus era 54 volte più diffuso di quanto si pensasse ad aprile.

Lo scienziato non ha presentato una stima ufficiale per il tasso di mortalità tra gli over 70, ma ha suggerito che fosse simile allo 0,25%. Il tema della letalità di Covid-19 resta dibattuto. Gli esperti non sono ancora concordi su quanto esattamente sia letale il virus.

L’Oms afferma che lo 0,6% di chi si ammala di Covid-19 muore complessivamente, ma gli scienziati ammettono che la malattia colpisce e rappresenta un pericolo maggiore per gli ultrasettantenni, come del resto succede con l’influenza. Anche altre istituzioni hanno proposto stime dell’Ifr di Covid-19. Per esempio, l’università di Oxford ha usato modelli che suggeriscono un tasso dell’1,4%. ADNKRONOS

Fatal Frame
19-10-2020, 20:45
Quelli ufficiali?

https://lab.gedidigital.it/gedi-visual/2020/coronavirus-i-contagi-in-italia/

+7.766 "TOTALE ATTUALMENTE POSITIVI"+9.338 è il dato che devi guardare, nell'altro +7.766 tolgono morti e guariti dai +9.338 e serve più che altro per capire l'incremento giornaliero ...

Fatal Frame
19-10-2020, 20:46
prima di inalberarti, ragiona

il dato riportato è il saldo odierno dei positivi rilevati, a cui sono sottratti i guariti e i decedutiEh grazie, ma non si usa quello per il semplice motivo che è inutile ... serve alla sanità e non a noi.

Per farvi capire ... tutti i forum di internet e anche qui dentro fino a un'ora fa non hanno mai usato il valore totale sottratto guariti e deceduti... adesso lo usiamo per quale motivo che non ci serve ?! Anzi serve il bollettino completo...

BOLLETTINO 19 OTTOBRE

CASI: +9338 (ieri +11705) (-20,2%)

DECEDUTI: +73 (+69)

GUARITI: +1498 (+2334)

ATTUALMENTE POSITIVI: +7767 (+9302) (tot. 134003*)

RICOVERATI: +545 (+514) (tot. 7676)

IN TERAPIA INTENSIVA: +47 (+45) (tot. 797)

CASI TESTATI: +65824 (+95554) (-31,1%)

TAMPONI: +98862 (+146541) (-32,5%)

CASI/CT: 14,19 (12,25)

CASI/TAMPONI: 9,44 (7,99)

*L'Emilia-Romagna ha rimosso un caso valutato erroneamente Covid

Fatal Frame
19-10-2020, 20:50
si ma è vestita...







CòsmslmsmòmsòlmsCy ma te sei un pervertito... ahah :asd:

ryan78
19-10-2020, 21:21
Cy ma te sei un pervertito... ahah :asd:

ma che pervertito :D

ha ragione... per quale motivo si deve stare a guardare uno streaming di una tipa molto carina? :oink:

Fatal Frame
19-10-2020, 21:27
ma che pervertito :D



ha ragione... per quale motivo si deve stare a guardare uno streaming di una tipa molto carina? :oink:Infatti dopo 2 secondi ho tolto ... non essendoci nessun motivo

incorreggiubile
19-10-2020, 21:38
+9.338 è il dato che devi guardare, nell'altro +7.766 tolgono morti e guariti dai +9.338 e serve più che altro per capire l'incremento giornaliero ...
Scusa ma se parlo dei positivi che cavolo c'entrano i morti e i guariti?

incorreggiubile
19-10-2020, 21:39
“I tassi di mortalità dell’infezione da coronavirus Sars-CoV-2 dedotti” da vari studi condotti nel mondo tendono “ad essere molto inferiori rispetto alle stime fatte in precedenza durante la pandemia”. La mortalità da Covid-19 “può variare notevolmente a seconda anche dei luoghi diversi, del case mix di pazienti infetti e altri fattori. Negli under 70 si va da 0 a 0,31%, con una media dello 0,05%“. E’ la stima riportata dallo scienziato della Stanford University, John Ioannidis. Numeri che scaturiscono da un lavoro (sottoposto a peer review, secondo quanto indicato), nell’ambito del quale sono stati analizzati 61 studi (74 stime) e 8 stime nazionali preliminari sull’Infection fatality rate (Ifr) di Covid-19.

La revisione viene citata nel Bollettino dell’Organizzazione mondiale della sanità. Secondo la ricerca, nella fascia d’età inferiore ai 70 anni Covid-19 può effettivamente uccidere 1 persona su 2.000 sane. La stima è cinque volte inferiore rispetto a quella precedentemente riferita dallo stesso Ioannidis, secondo cui l’Ifr per tutte le fasce d’età era dello 0,25%. Laddove l’influenza stagionale, per fare un raffronto, uccide circa lo 0,1% di chi si infetta in totale.

Il nuovo lavoro dell’epidemiologo non è passato inosservato. Altri colleghi scienziati lo hanno criticato. Affermano in sostanza che abbia utilizzato i dati in modo errato e fatto riferimento a popolazioni inadeguate a stabilire l’Ifr, secondo quanto riporta il ‘Daily Mail’, che ricorda anche come l’esperto sia sotto indagine a Stanford per una presunta sottovalutazione della letalità del coronavirus, dopo aver scatenato allarme con uno studio secondo cui il virus era 54 volte più diffuso di quanto si pensasse ad aprile.

Lo scienziato non ha presentato una stima ufficiale per il tasso di mortalità tra gli over 70, ma ha suggerito che fosse simile allo 0,25%. Il tema della letalità di Covid-19 resta dibattuto. Gli esperti non sono ancora concordi su quanto esattamente sia letale il virus.

L’Oms afferma che lo 0,6% di chi si ammala di Covid-19 muore complessivamente, ma gli scienziati ammettono che la malattia colpisce e rappresenta un pericolo maggiore per gli ultrasettantenni, come del resto succede con l’influenza. Anche altre istituzioni hanno proposto stime dell’Ifr di Covid-19. Per esempio, l’università di Oxford ha usato modelli che suggeriscono un tasso dell’1,4%. ADNKRONOS
Perchè il virus di suo NON è letale, sono letali le complicazioni dell'infezione ad esserlo e che non c'entrano nemmeno tanto con l'infezione stessa.
Funziona come la Kawasaki, nessuno o quasi muore per l'infezione che la causa (il virus può benissimo sparire dal corpo) ma di Kawasaki si muore.

Fatal Frame
19-10-2020, 21:47
Scusa ma se parlo dei positivi che cavolo c'entrano i morti e i guariti?Appunto ... per quello devi prendere come riferimento i 9000 e passa di oggi

Balfour76
19-10-2020, 21:59
E' quello che ho scritto nell'ultima frase, usando altri termini...
Decidere di fermarti al primo livello di analisi e sulla base di questo dare giudizi sommari sulla persona, sul lavoro, sulla competenza altrui è una scelta e, perdonami, un limite tua/o.

Il tuo metodo di approfondimento non ammette limiti.
Per quanto tu possa approfondire, ci sarà sempre una parte di informazioni che non conoscerai... anche solo perchè non conosci quello che non sai di non conoscere.
E qualsiasi giudizio uno esprima, a qualsiasi grado di approfondimento uno sia arrivato, ci sarà sempre un alemar78 che ti potrà dire che forse non hai tutte le informazioni. "Sei sicuro di aver approfondito abbastanza?"

Il che significa che si avranno sempre giudizi limitati (cosa che mi pare tu abbia detto in un post precedente). Ed è vero!

E quindi arriviamo alla domanda delle domande.
Perchè sottolineare agli altri utenti che il loro giudizio è limitato, quando è l'unico giudizio umanamente possibile dare?

Se approfondisci bene la questione, stai semplicemente negando il diritto all'esistenza del giudizio altrui.
L'unico modo per non dare giudizi limitati è non dare giudizi.

canislupus
19-10-2020, 22:18
Scusa ma se parlo dei positivi che cavolo c'entrano i morti e i guariti?

Appunto ... per quello devi prendere come riferimento i 9000 e passa di oggi

9338 sono i positivi trovati oggi

7767 è la differenza netta tra il dato di sopra meno guariti e morti

Quest'ultimo serve per conoscere quante persone sono attualmente positive.

Cosa significa questo?

Facciamo un esempio

Se ho 10.000 positivi oggi e 11.000 guariti (diciamo 0 decessi), ho un calo di 1.000 persone tra gli attualmente positivi.

Ecco perchè è importante anche il dato di 7.767... quello rappresenta l'incremento reale...

ryan78
19-10-2020, 22:30
https://www.youtube.com/watch?v=5lEKUCODg5c

https://www.youtube.com/watch?v=KJ5n06LqHfM

:asd:


nel frattempo in alcuni consigli comunali si trova anche il tempo di parlare d'altro. Non c'è solo il coronavirus.

https://www.today.it/politica/stefano-proietti-capelli.html

Li pagano in consiglio comunale?

incorreggiubile
19-10-2020, 22:56
Arriva il lockdown
https://www.ilsole24ore.com/art/la-lombardia-chiede-governo-coprifuoco-23-5-speranza-sono-d-accordo-AD2q53w?utm_medium=FBSole24Ore&utm_source=Facebook&fbclid=IwAR0HL0yykH8vTkK5Q1X6TF1-tBq7fgteR3AypSvG6jfrIM90Kl6VW95Sxz0#Echobox=1603131944&refresh_ce=1

Fatal Frame
19-10-2020, 23:27
9338 sono i positivi trovati oggi



7767 è la differenza netta tra il dato di sopra meno guariti e morti



Quest'ultimo serve per conoscere quante persone sono attualmente positive.



Cosa significa questo?



Facciamo un esempio



Se ho 10.000 positivi oggi e 11.000 guariti (diciamo 0 decessi), ho un calo di 1.000 persone tra gli attualmente positivi.



Ecco perchè è importante anche il dato di 7.767... quello rappresenta l'incremento reale...Indica i nuovi casi... lo so benissimo ... la curva dei contagi ha iniziato a crescere in modo esponenziale

https://www.open.online/wp-content/uploads/2020/10/C2-andamento-coronavirus-ultimi-10-giorni-2020-10-19_open-1280x720.jpg

ryan78
20-10-2020, 01:54
https://www.ilsole24ore.com/art/la-lombardia-chiede-governo-coprifuoco-23-5-speranza-sono-d-accordo-AD2q53w?utm_medium=FBSole24Ore&utm_source=Facebook&fbclid=IwAR0HL0yykH8vTkK5Q1X6TF1-tBq7fgteR3AypSvG6jfrIM90Kl6VW95Sxz0#Echobox=1603131944&refresh_ce=1

il coprifuoco generalizzato non ha senso.

Vogliono bloccare la movida? (che poi è la reale causa degli assembramenti anche in strada) Bene, allora basta chiudere i locali e la vendita di alcolici (vedi fruttivendoli bangladesh, pakistani).

Adesso uno non può andare in giro, magari va da un amico, parente, fidanzata e deve tornare prima delle 23?

Per quattro stron#i in strada che fanno casino di notte devono bloccare tutto?

Poi Speranza che caxxo deve approvare? Pensasse al suo ministero e ai vaccini normali che non ci sono o sono in ritardo.

Insert coin
20-10-2020, 05:42
Non capisco cosa aspettino a rendere la mascherina obbligatoria negli studi televisivi, dato che sono luoghi al chiuso.

Cfranco
20-10-2020, 07:05
https://www.ilsole24ore.com/art/la-lombardia-chiede-governo-coprifuoco-23-5-speranza-sono-d-accordo-AD2q53w?utm_medium=FBSole24Ore&utm_source=Facebook&fbclid=IwAR0HL0yykH8vTkK5Q1X6TF1-tBq7fgteR3AypSvG6jfrIM90Kl6VW95Sxz0#Echobox=1603131944&refresh_ce=1

Chiudono anche in tutta la regione le sale bingo, le sale scommesse ed è vietato l’uso delle slot machines nei bar e in qualsiasi altro esercizio pubblico.
Almeno qualcosa di buono :fagiano:

A proposito, ecco la situazione delle terapie intensive :
https://www.infodata.ilsole24ore.com/2020/10/18/la-saturazione-delle-terapie-intensive-italia-la-mappa-regionale-aggiornata-giorno/?refresh_ce=1

alemar78
20-10-2020, 07:07
Tanto oramai non serve più neanche scrivere, è già tutto detto



Poi se volete aggiungiamo eh

4 GIUGNO 2018
Carenza medici, in corsia mancano all’appello sempre più anestesisti: “Meno 50mila tra 10 anni”

https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/06/04/carenza-medici-in-corsia-mancano-allappello-sempre-piu-anestesisti-meno-50mila-tra-10-anni/4401243/


Dulcis in fundo:

https://www.repubblica.it/cronaca/2015/12/23/news/il_mistero_del_2015_quei_45mila_scomparsi_come_in_una_guerra_-130020393/

Mortalità, impennata misteriosa nel 2015: "Quei 45mila scomparsi come in una guerra"
L'Istat: decessi aumentati dell'11%

Studio:
https://www.epicentro.iss.it/mortalita/EccessoMortalita2015

Ma ancora scrivi tu? :sofico:

canislupus
20-10-2020, 07:25
Chiudono anche in tutta la regione le sale bingo, le sale scommesse ed è vietato l’uso delle slot machines nei bar e in qualsiasi altro esercizio pubblico.
Almeno qualcosa di buono :fagiano:

Non so quanto sia l'affluenza media di una sala bingo o delle altre non avendole mai frequentate, ma mi sembra più una mossa ideologica onestamente (una palestra non ha più presenze???)...
Come il divieto di vendita di alcolici... a questo punto perchè non vietare anche la vendita delle sigarette... non penso che i polmoni si lamenterebbero... :D :D :D

canislupus
20-10-2020, 07:34
Indica i nuovi casi... lo so benissimo ... la curva dei contagi ha iniziato a crescere in modo esponenziale

cut image...

Era per spiegare come mai sia importante anche il secondo numero per avere un indice allo stato attuale dei contagi in essere.
Per quanto riguarda la letalità andrebbe misurata sulla popolazione e non sui contagiati trovati.
Questi ultimi sono troppo variabili e dipendono in primis dai tamponi fatti.
A Marzo stavamo sui 26.000 tamponi solo sui sintomatici e infatti la letalità era ben oltre il 10%, ma chissà quanti erano quelli realmente infetti (si parla di un moltiplicatore 5 o 10).

il coprifuoco generalizzato non ha senso.

Vogliono bloccare la movida? (che poi è la reale causa degli assembramenti anche in strada) Bene, allora basta chiudere i locali e la vendita di alcolici (vedi fruttivendoli bangladesh, pakistani).

Adesso uno non può andare in giro, magari va da un amico, parente, fidanzata e deve tornare prima delle 23?

Per quattro stron#i in strada che fanno casino di notte devono bloccare tutto?

Poi Speranza che caxxo deve approvare? Pensasse al suo ministero e ai vaccini normali che non ci sono o sono in ritardo.

Purtroppo se qualcuno continua ad ignorare le regole basilari (un po' li comprendo)... siamo stati tutti giovani e il virus obiettivamente non porta a tanti ricoveri o decessi nella fascia 0-49, quindi veramente pretendere un senso di responsabilità verso gli altri quando il problema ti tange marginalmente (avete mai visto persone ricche preoccuparsi della povertà ogni giorno???)

Sicuramente il danno per l'economia non sarà minimale come hanno pensato in Regione.

Il fatto di aver sentito il parere di Speranza credo sia più una formalità o un modo di condividere la responsabilità di una scelta molto impopolare.

megamitch
20-10-2020, 07:39
Non so quanto sia l'affluenza media di una sala bingo o delle altre non avendole mai frequentate, ma mi sembra più una mossa ideologica onestamente (una palestra non ha più presenze???)...
Come il divieto di vendita di alcolici... a questo punto perchè non vietare anche la vendita delle sigarette... non penso che i polmoni si lamenterebbero... :D :D :D

Perche la gente non si trova a bere acqua minerale

CYRANO
20-10-2020, 07:41
Arriveremo al punto che faranno coprifuoco dalle 20 alle 6 e per tutto il week end.
In pratica potremo uscire di casa solo per lavorare ebbasta...

:O



Còsòsòsòòss

alemar78
20-10-2020, 07:49
Il tuo metodo di approfondimento non ammette limiti.
Per quanto tu possa approfondire, ci sarà sempre una parte di informazioni che non conoscerai... anche solo perchè non conosci quello che non sai di non conoscere.
E qualsiasi giudizio uno esprima, a qualsiasi grado di approfondimento uno sia arrivato, ci sarà sempre un alemar78 che ti potrà dire che forse non hai tutte le informazioni. "Sei sicuro di aver approfondito abbastanza?"

Il che significa che si avranno sempre giudizi limitati (cosa che mi pare tu abbia detto in un post precedente). Ed è vero!

E quindi arriviamo alla domanda delle domande.
Perchè sottolineare agli altri utenti che il loro giudizio è limitato, quando è l'unico giudizio umanamente possibile dare?

Se approfondisci bene la questione, stai semplicemente negando il diritto all'esistenza del giudizio altrui.
L'unico modo per non dare giudizi limitati è non dare giudizi.

Sono d'accordo con molto di quello che hai scritto.
Ovviamente la questione non è negare la possibilità di esprimere giudizi...ho scritto una cosa diversa: spesso esprimiamo giudizi dimenticandoci dei nostri eventuali limiti riguardo i vari elementi di un problema e riguardo la nostra conoscenza, competenza e capacità di comprensione di un determinato argomento. Tutto qui: quindi il "problema" non è se Canislupus (e prendo lui come esempio visto che è l'ultima persona con cui ho avuto modo di discutere) sostiene che lui a marzo avrebbe chiuso solo le regioni del nord più colpite sulla base di quello che sono le sue conoscenze, che a seconda dell'argomento possono essere ampie o scarse. Io allo stesso modo, riguardo all'ultimo DPCM posso dire "mi sembrano misure troppo leggere rispetto alla situazione in cui versiamo" Ma nel momento in cui si esprime un giudizio su qualcosa o qualcuno, ad esempio "il governo ha sbagliato a chiudere tutto!", o "Sono degli incompetenti perchè hanno fatto troppo poco!" senza avere conoscere il quadro completo della questione si commette un errore di approccio. Errori di approccio che commettiamo tutti, nella vita di tutti i giorni. Non vedo il dramma in tutto questo...io le poche volte che scrivo qui lo faccio per capire se i miei ragionamenti sono validi e stanno in piedi, quindi sono sempre grato a quelle persone che, usando la logica, mi fanno notare le falle nei miei ragionamenti o nel mio approccio ad una questione, perchè mi aiutano a correggerli...

MiKeLezZ
20-10-2020, 07:52
Ma ancora scrivi tu? :sofico:

Si e ti segnalo anche ai mod per flame e comportamento persecutorio.

alemar78
20-10-2020, 08:03
Si e ti segnalo anche ai mod per flame e comportamento persecutorio.

fai pure...poi cortesemente ricordati di mettermi in "ignore list", te lo avevo già chiesto, così evitiamo altre interazioni

MiKeLezZ
20-10-2020, 08:29
Beh, avere in media più del 30% dei posti non occupati non è indifferente considerando che hanno un costo...ed era per dire che il fatto che il Molise (sempre lui) abbia solo 31 posti in TI non è un dato sufficiente per poter dire nè che siano troppo pochi per le esigenze ordinarie, nè che fosse gestito male dalle amministrazioni locali.Il Molise ha 305.000 abitanti.
Le T.I. in un paese industrializzato devono essere fra 5 e 20 ogni 100.000 abitanti.
Il Molise ne aveva 11, che sono meno del minimo sopra descritto (15).
Le 31 che citi sono la somma di pubblico e privato.
Da dato governativo, ora devono essere 14 ogni 100.000 in fase emergenziale covid.
Quindi anche gli ipotetici 31 sono insufficienti.
Inoltre i posti letto non sono i letti.
I posti letto sono le attrezzature specifiche (che mancano), gli anestesisti-rianimatori (che mancano) e gli infermieri (che mancano), che neppure devono essere presi a caso, ma con esperienza nel campo (figuriamoci) e nel caso in oggetto, si parla di un rapporto 1 a 2, ossia per i 42 ppll servirebbero 84 infermieri specializzati. Con turni di 24 ore.
Questo personale non si trova neppure andandolo a prendere dai pensionati e dai poveri studenti rianimatori dell'ultimo anno (cosa che si sta facendo, per inciso).
Visto che quando scrivi vomiti solo inutilità, stai zitto.

Gio22
20-10-2020, 08:36
meanwhile in italy...
https://www.youtube.com/watch?v=3ctCEzdsSWE

(a parte gli assembramenti che sarebbero da evitare stando ai vari decreti del PdC)

Adesso capisco a cosa servono ... :D
a rimpinguare i numeri (e i relativi proventi...) di sigle sindacali in cui gli italiani non ripongono più alcuna fiducia.

CYRANO
20-10-2020, 08:40
meanwhile in italy...
https://www.youtube.com/watch?v=3ctCEzdsSWE

(a parte gli assembramenti che sarebbero da evitare stando ai vari decreti del PdC)

Adesso capisco a cosa servono ... :D
a rimpinguare i numeri (e i relativi proventi...) di sigle sindacali in cui gli italiani non ripongono più alcuna fiducia.

Dai tempo 20 anni ed avremo Abdul Abajarah come PdC !!



Clslsllslss

incorreggiubile
20-10-2020, 09:00
fai pure...poi cortesemente ricordati di mettermi in "ignore list", te lo avevo già chiesto, così evitiamo altre interazioni
Persecuzione quando esiste l'ignore list, lol :D

incorreggiubile
20-10-2020, 09:01
Dai tempo 20 anni ed avremo Abdul Abajarah come PdC !!



Clslsllslss
Verrebbe da dire "Cyrano di sicuro no invece".
Se vuoi andare avanti a fare la trumpiana vittima dei "poteri forti"......

A Londra hanno da anni ormai il sindaco musulmano e i morti per attentati stanno a Parigi, non a Londra.

alemar78
20-10-2020, 09:01
Visto che quando scrivi vomiti solo inutilità, stai zitto.

Io non ti segnalo, ti chiedo, di nuovo e gentilmente, di mettermi in ignore list, visto che i miei interventi ti provocano queste reazioni. Grazie

CYRANO
20-10-2020, 09:04
Verrebbe da dire "Cyrano di sicuro no invece".
Se vuoi andare avanti a fare la trumpiana vittima dei "poteri forti"......

A Londra hanno da anni ormai il sindaco musulmano e i morti per attentati stanno a Parigi, non a Londra.

Se lo dici tu...


Cksòksòòss

Gio22
20-10-2020, 09:13
Dai tempo 20 anni ed avremo Abdul Abajarah come PdC !!



Clslsllslss

Naaaa sarà si proveniente da quelle parti ma sarà donna,indosserà il niqab e la parte che copre le labbra avrà i forellini,cioè fungerà anche da mascherina.
Una genialata,unisce il suo modo di vestire dovuto alle sua usanze alle esigenze sanitarie,e poi inoltre sarà donna! Timorata di dio e sottomessa (al pd ovviamente) ,simbolo dell'integrazione !
:D

Gli influecer ce la venderanno cosi. E noi la compreremo :asd:
No scherzo, voi la comprerete. :D

Sarà il contrappasso del rosario salviniano.
I due fronti si polarizzeranno fino al conflitto armato ,ma solo nell'elettorato,nelle stanze del potere capiranno che c'è da magnà pe' tutti e continuerà la solita democrazia cri..ehm islamo-crisitana.

Seriamente ,vedrai quanti consensi ...la storia è piena di fatti che assumono un significato molto ironico se comparati ad altre vicende storiche precedentemente avvenute. E' un ciclo.

Saturn
20-10-2020, 09:21
Io vado sul tradizionale, come Santino nel portafogli ho lui:

http://www.casalenews.it/admin/public/foto/2016/11/09/003001/600full-vlad-the-impaler.jpg

Vlad Țepeș III di Valachia

:asd:

incorreggiubile
20-10-2020, 09:24
Se lo dici tu...


Cksòksòòss
Prego.

incorreggiubile
20-10-2020, 09:26
Seriamente ,vedrai quanti consensi ...la storia è piena di fatti che assumono un significato molto ironico se comparati ad altre vicende storiche precedentemente avvenute. E' un ciclo.
Lo sai che nei territori controllati dai sultanati le conversioni all'Islam di cristiani ed ebrei venivano rifiutate perchè fatte apposta per non pagare le tasse relative alla possibilità di continuare ad essere cristiani ed ebrei?
Cioè la religione è solo una scusa da ambo le parti (lasciando stare i disperati che si attaccano alla religione perchè non hanno altro nella vita).

CYRANO
20-10-2020, 09:29
Covid: de Magistris, errori gravi della Regione, verso il lockdown

Il sindaco di Napoli: che tristezza chiudere le scuole appena riaperte

"Penso ci siano stati errori molto gravi della Regione e non è uno scaricabarile, i numeri parlano da soli. Le persone a casa sono sole, appena aumenta la febbre vanno in ospedale, il virus è fuori controllo, la medicina territoriale è stata smantellata già prima della pandemia. De Luca ha vietato anche ai medici di dire la verità. Il tampone viene fatto dopo molti giorni. Il problema non sono i ragazzi. Non prendiamocela con i cittadini che hanno avuto in gran parte un atteggiamento responsabile. Andremo sicuramente al lockdown in Campania, sono rimasti 15 posti in terapia intensiva". Così Luigi De Magistris, sindaco di Napoli, su Rai Radio1 all'interno di Radio anch'io condotto da Giorgio Zanchini.

"Che tristezza chiudere le scuole appena riaperte. Adesso il tema centrale è facciamo presto. In questo momento bisogna essere uniti, bene la marcia indietro del governo, Conte forse era stanco l'altra sera in conferenza stampa. La gente sta capendo che bisogna essere responsabili ma non rinunciare subito agli altri diritti" ha aggiunto l'ex pm.

Attendo con ansia la risposta di Cinghialone De Luca ...

:O


Còlmsalmlmslmlms

Gio22
20-10-2020, 09:41
Io vado sul tradizionale, come Santino nel portafogli ho lui:

http://www.casalenews.it/admin/public/foto/2016/11/09/003001/600full-vlad-the-impaler.jpg

Vlad Țepeș III di Valachia

:asd:
ecco da dove hanno preso l'ispirazione per la figura del 10 di bastoni. Impalava pure...più rè di bastoni di cosi.

Saturn
20-10-2020, 09:43
ecco da dove hanno preso l'ispirazione per la figura del 10 di bastoni. Impalava pure...più rè di bastoni di cosi.

Però non si direbbe...anche dalla foto traspare uno sguardo così misericordioso e accomodante. :asd:

Cfranco
20-10-2020, 10:13
Non so quanto sia l'affluenza media di una sala bingo o delle altre non avendole mai frequentate, ma mi sembra più una mossa ideologica onestamente (una palestra non ha più presenze???)...

Magari ... le sale bingo sono strapiene
https://www.nuovosud.it/sites/default/files/media/bingosnaiviamessina.jpeg

cronos1990
20-10-2020, 10:25
Ehi, perchè quel corridoio privo di persone? :O


:asd:

CYRANO
20-10-2020, 10:29
Ehi, perchè quel corridoio privo di persone? :O


:asd:

Se a qualcuno scampa la pipì :asd:



Cò,sò,sllsòlms

megamitch
20-10-2020, 10:37
meanwhile in italy...
https://www.youtube.com/watch?v=3ctCEzdsSWE

(a parte gli assembramenti che sarebbero da evitare stando ai vari decreti del PdC)

Adesso capisco a cosa servono ... :D
a rimpinguare i numeri (e i relativi proventi...) di sigle sindacali in cui gli italiani non ripongono più alcuna fiducia.

mi sembra normale che anche gli stranieri lavoratori abbiano una rappresentanza sindacale.

Mparlav
20-10-2020, 10:58
Covid. Tra marzo e giugno quasi 170mila morti in più della media nella UE. Di questi il 96% aveva più di 70 anni. Spagna e Italia i Paesi più colpiti con 48.000 e 46.000 decessi in eccesso.

http://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=88983

CYRANO
20-10-2020, 12:30
Zaia: «Nuovo
piano sanità
in cinque fasi»



Il nuovo Piano prevede cinque fasi



Il Veneto definisce cinque indicatori di rischio, da verde a rosso, per la gestione dell’emergenza Covid nelle terapie intensive, in base alle quali rimodulerà l’attività dei propri ospedali.

«Abbiamo capito dall’esperienza - ha detto Zaia - che mediamente comunque 200 posti letto ti in terapia intensiva non Covid li dobbiamo garantire; durante il lockdown siamo stati fortunati perché non avevamo i politraumatizzati. Se non ci fosse, e lo speriamo, il fermo totale avremmo anche loro da curare, e non vogliamo bloccare tutto».
In base all’occupazione delle intensive da pazienti Covid, da 0 a 50 scatta la prima fase «verde», da 51 a 150 la seconda fase «azzurra», da 151 a 250 la terza «gialla», da 251 a 400 la quarta «arancione», da 401 in su la quinta «rossa». Ognuna ha un’escalation nell’organizzazione sanitaria che va dalla cura dei malati nei singoli ospedali fino alla sospensione completa (la fase «rossa») in cui ogni attività ordinaria degli hub viene
sospesa.



«Ora ci troviamo nella fase due. Le attività programmate possono avere dei ritardi. Nella fase tre (gialla) si attivano i covid hospital». «Nella quinta fase gli ospedali si occuperanno solo di Covid. Questo lo dico - ha aggiunto Zaia - per ricordare ancora una volta che questa patologia ci riempie gli ospedali e se questo succede non possiamo più occuparci di altre prestazioni. Dobbiamo garantire la funzionalità degli ospedali. I cittadini devono fare la loro parte usando la mascherina e adottando le precauzioni».


:vicini: :vicini: :vicini:



Cl,skmslmslmslmsllslms

ryan78
20-10-2020, 13:33
Non so quanto sia l'affluenza media di una sala bingo o delle altre non avendole mai frequentate, ma mi sembra più una mossa ideologica onestamente (una palestra non ha più presenze???)...
Come il divieto di vendita di alcolici... a questo punto perchè non vietare anche la vendita delle sigarette... non penso che i polmoni si lamenterebbero... :D :D :D

non so se ansimino più i frequentatori delle sale bingo o chi si alleni in palestra :asd:
Molte palestre richiedono la prenotazione per rispettare il rapporto mq/Persone
Poi solitamente chi va in palestra è più sano di chi spende 100€ al giorno nelle sale Bingo.

A proposito di sigarette sono d'accordo con te. Vorrei capire che differenza c'è tra fumare e ingurgitare cibo dopo le 18:00 mentre si cammina. Se non posso mangiare un bel bombolone alla crema pasticcera, allora non devo nemmeno poter fumare. In entrambi i casi la mascherina viene abbassata.
Solo che se la gente fuma, lo Stato guadagna. Se la gente mangia il bombolone, guadagna la pasticceria. Allo Stato non frega un caxxo della pasticceria.

CYRANO
20-10-2020, 13:34
Ah vero se fumo posso passeggiare senza mascherina in barba al dpchim !!
Faccio una bella scorta di toscanelli allora !!!

:cool:


Còlslmslmòlmsòlms

cronos1990
20-10-2020, 13:39
Però a me frega del bombolone :asd:

CYRANO
20-10-2020, 13:42
Però a me frega del bombolone :asd:

No dai gli zuccheri fanno male, meglio un paio di toscanelli !

:O



Cò,slmkshsljlss

canislupus
20-10-2020, 13:45
Magari ... le sale bingo sono strapiene
https://www.nuovosud.it/sites/default/files/media/bingosnaiviamessina.jpeg

Immagine di quale periodo? adesso???
Perchè altrimenti ecco gli stadi come sono:

https://i.ibb.co/v4w8Y4M/Aaa.jpg

Nel 2019... :D :D :D

canislupus
20-10-2020, 13:50
mi sembra normale che anche gli stranieri lavoratori abbiano una rappresentanza sindacale.

Non vedo perchè debbano avere un rappresentante specifico e non poter condividere quello degli altri. Considerando che gli stranieri hanno anche culture e religioni differenti tra di loro.
Come lavoratori presumo abbiano le stesse esigenze di chiunque altro, salvo qualche particolarità dal punto di vista religioso (magari i mussulmani non hanno problemi a lavorare la domenica, ma vorrebbero il venerdì libero).
Io eviterei di creare sempre distanze, ma cercare di comprendere in cosa si possa venire incontro.
Ci saranno penso elementi comuni tra tutti (salario, orari, malattie, etc...) e altri un po' più caratterizzanti, ma questi ultimi vanno spiegati e si vede se siano integrabili.

CYRANO
20-10-2020, 13:55
Sos dei medici: Napoli è malata, agire o sfileranno le bare. De Luca: da venerdì in Campania coprifuoco alle 23

"Ci prepariamo a chiedere in giornata il coprifuoco. Il blocco di tutte attività e della mobilità da questo fine settimana in poi". Lo ha annunciato il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. "Volevamo partire - ha detto - dall'ultimo week end di ottobre ma partiamo ora. Si interrompono le attività e la mobilità alle 23 per contenere l'onda di contagio. Alle 23 da venerdì si chiude tutto anche in Campania come si è chiesto anche in Lombardia". In mattinata è arrivato l'attacco di Luigi de Magistris.

"Abbiamo chiesto alla Protezione civile 600 medici e 800 infermieri. Ad oggi abbiamo avuto l'assicurazione che invieranno 50 medici e 100 infermieri. Quindi siamo clamorosamente al di sotto delle esigenze minime poste dalla regione Campania", ha detto De Luca nel corso di una visita al Covid Residence per i positivi asintomatici all'Ospedale del Mare. "Ad oggi - ha aggiunto - non è arrivato nessuno. Vedremo nei prossimi giorni chi arriva, per il resto faremo miracoli per reperire da altri reparti gli anestesisti che saranno necessari".

"Non dimentichiamo che questa è una guerra e anche se al momento ci sembra che le cose vadano ancora benino, far finta che non lo sia ci porterebbe al disastro. Non rendiamo vana la sofferenza dei mesi scorsi, altrimenti molto presto saremo costretti a vedere sfilare carri militari impegnati a trasportare altrove le bare dei nostri cari. Il Covid non lascia seconde occasioni, i nostri medici lo sanno bene". E' l'allarme che lancia Bruno zuccarelli, vice presidente dell'Ordine dei medici di Napoli. "Le notizie che arrivano dagli ospedali mi preoccupano molto. Una delle prime lezioni che mi sono state impartite in gioventù è stata che girare la testa dall'altra parte non serve a nulla, le malattie è bene scovarle sul nascere e affrontarle di petto. Per questo è bene dircelo fuori dai denti, la Campania è malata. Napoli è malata".

"Era presumibile che alla fine il Covid riuscisse a fare breccia - dice Zuccarelli - ad insinuarsi nelle nostre case più di quanto non avesse fatto a ridosso del lockdown. I cittadini napoletani, e più in generale campani, hanno dimostrato nel corso della prima ondata di avere un grande rispetto per le regole. Regole calate dall'alto con dolore, ma necessarie. Ora però è tempo che queste stesse regole arrivino da noi, serve che tra le istituzioni e i cittadini si stringa un'alleanza forte. Non possiamo permetterci indugi. Rappresentarla come una contesa tra politica e cittadinanza ci renderebbe più deboli, in ballo c'è la nostra salute e la situazione, vi assicuro, è più grave di quanto possa apparire".

Prosegue il vice presidente dell'Ordine dei medici: "Napoli ha già dimostrato di essere una città resiliente, è nel suo Dna.
Non abbiamo ancora passato il punto di non ritorno se capiamo che dai nostri comportamenti dipende la vita di centinaia di persone possiamo essere noi a decidere del nostro futuro prossimo. Non aspettiamo che qualcuno ci imponga regole, poniamo noi stessi in essere quelle cautele che ormai abbiamo imparato a conoscere. È un grande sacrificio? Certamente sì, ma non dimentichiamo che questa è una guerra e anche se al momento ci sembra che le cose vadano ancora benino, far finta che non lo sia ci porterebbe al disastro".
"Non rendiamo vana la sofferenza dei mesi scorsi, altrimenti - ribadisce Zuccarelli - molto presto saremo costretti a vedere sfilate di carri militari impegnati a trasportare altrove le bare dei nostri cari. Il Covid non lascia seconde occasioni, i nostri medici lo sanno bene. Loro che hanno sacrificato tutto per restare al fianco dei pazienti anche quando farlo significava rischiare quasi certamente la vita". "Anche per non rendere vani questi sacrifici estremi, ora dobbiamo stringere i denti e dare l'esempio. Non sarà facile, ma se ciascuno farà la propria parte sarà possibile" conclude il dottor Zuccarelli.

Vai cinghialone !!!

:O

Còsòòlmsòmsòmsòms

s-y
20-10-2020, 13:56
'sto thread ormai lo rinominerei, ma non dico come

canislupus
20-10-2020, 14:05
Sos dei medici: Napoli è malata, agire o sfileranno le bare. De Luca: da venerdì in Campania coprifuoco alle 23

"Ci prepariamo a chiedere in giornata il coprifuoco. Il blocco di tutte attività e della mobilità da questo fine settimana in poi". Lo ha annunciato il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. "Volevamo partire - ha detto - dall'ultimo week end di ottobre ma partiamo ora. Si interrompono le attività e la mobilità alle 23 per contenere l'onda di contagio. Alle 23 da venerdì si chiude tutto anche in Campania come si è chiesto anche in Lombardia". In mattinata è arrivato l'attacco di Luigi de Magistris.

"Abbiamo chiesto alla Protezione civile 600 medici e 800 infermieri. Ad oggi abbiamo avuto l'assicurazione che invieranno 50 medici e 100 infermieri. Quindi siamo clamorosamente al di sotto delle esigenze minime poste dalla regione Campania", ha detto De Luca nel corso di una visita al Covid Residence per i positivi asintomatici all'Ospedale del Mare. "Ad oggi - ha aggiunto - non è arrivato nessuno. Vedremo nei prossimi giorni chi arriva, per il resto faremo miracoli per reperire da altri reparti gli anestesisti che saranno necessari".

"Non dimentichiamo che questa è una guerra e anche se al momento ci sembra che le cose vadano ancora benino, far finta che non lo sia ci porterebbe al disastro. Non rendiamo vana la sofferenza dei mesi scorsi, altrimenti molto presto saremo costretti a vedere sfilare carri militari impegnati a trasportare altrove le bare dei nostri cari. Il Covid non lascia seconde occasioni, i nostri medici lo sanno bene". E' l'allarme che lancia Bruno zuccarelli, vice presidente dell'Ordine dei medici di Napoli. "Le notizie che arrivano dagli ospedali mi preoccupano molto. Una delle prime lezioni che mi sono state impartite in gioventù è stata che girare la testa dall'altra parte non serve a nulla, le malattie è bene scovarle sul nascere e affrontarle di petto. Per questo è bene dircelo fuori dai denti, la Campania è malata. Napoli è malata".

"Era presumibile che alla fine il Covid riuscisse a fare breccia - dice Zuccarelli - ad insinuarsi nelle nostre case più di quanto non avesse fatto a ridosso del lockdown. I cittadini napoletani, e più in generale campani, hanno dimostrato nel corso della prima ondata di avere un grande rispetto per le regole. Regole calate dall'alto con dolore, ma necessarie. Ora però è tempo che queste stesse regole arrivino da noi, serve che tra le istituzioni e i cittadini si stringa un'alleanza forte. Non possiamo permetterci indugi. Rappresentarla come una contesa tra politica e cittadinanza ci renderebbe più deboli, in ballo c'è la nostra salute e la situazione, vi assicuro, è più grave di quanto possa apparire".

Prosegue il vice presidente dell'Ordine dei medici: "Napoli ha già dimostrato di essere una città resiliente, è nel suo Dna.
Non abbiamo ancora passato il punto di non ritorno se capiamo che dai nostri comportamenti dipende la vita di centinaia di persone possiamo essere noi a decidere del nostro futuro prossimo. Non aspettiamo che qualcuno ci imponga regole, poniamo noi stessi in essere quelle cautele che ormai abbiamo imparato a conoscere. È un grande sacrificio? Certamente sì, ma non dimentichiamo che questa è una guerra e anche se al momento ci sembra che le cose vadano ancora benino, far finta che non lo sia ci porterebbe al disastro".
"Non rendiamo vana la sofferenza dei mesi scorsi, altrimenti - ribadisce Zuccarelli - molto presto saremo costretti a vedere sfilate di carri militari impegnati a trasportare altrove le bare dei nostri cari. Il Covid non lascia seconde occasioni, i nostri medici lo sanno bene. Loro che hanno sacrificato tutto per restare al fianco dei pazienti anche quando farlo significava rischiare quasi certamente la vita". "Anche per non rendere vani questi sacrifici estremi, ora dobbiamo stringere i denti e dare l'esempio. Non sarà facile, ma se ciascuno farà la propria parte sarà possibile" conclude il dottor Zuccarelli.

Vai cinghialone !!!

:O

Còsòòlmsòmsòmsòms

Solo un particolare sulla parte in grassetto...
quando hanno chiesto i medici e gli infermieri?
Perchè credo non abbiano un albero dal quale raccoglierli... ma forse mi sbaglio...

Unax
20-10-2020, 15:28
pare che torni l'autocertificazione in Lombardia

https://www.newstreet.it/da-sapere/normative/coprifuoco-lombardia-autocertificazione/

i lombardi dovranno certificare di essere veneti :D

e intanto FAPAV: il lockdown ha moltiplicato la pirateria
(https://www.punto-informatico.it/fapav-lockdown-pirateria/)

CYRANO
20-10-2020, 15:30
pare che torni l'autocertificazione in Lombardia

https://www.newstreet.it/da-sapere/normative/coprifuoco-lombardia-autocertificazione/

i lombardi dovranno certificare di essere veneti :D

e intanto FAPAV: il lockdown ha moltiplicato la pirateria
(https://www.punto-informatico.it/fapav-lockdown-pirateria/)

Fatal per 2 centoni certifico che sei mio fratello di latte (di suocera) !!!


:O



Clmsknslslks

CYRANO
20-10-2020, 15:42
Piemonte, il governatore Cirio chiude i centri commerciali nel fine settimana: “Aperti solo alimentari e farmacie”


Il Piemonte chiude nel fine settimana i centri commerciali. L’ordinanza è già pronta e il governatore Alberto Cirio la firmerà “entro questa sera”. Il presidente della Regione ha spiegato che saranno chiusi i centri commerciali non alimentari su tutto il territorio regionali: “Teniamo aperti solo alimentari e farmacie, i generi di prima necessità”. La misura ricalca quanto prevedrà anche l’ordinanza del governatore Attilio Fontana in Lombardia, dove oltre al coprifuoco dalle 23 alle 5 sarà prevista anche la chiusura dei centri commerciali nel weekend.
CRONACA
Piemonte, il governatore Cirio chiude i centri commerciali nel fine settimana: “Aperti solo alimentari e farmacie”
Piemonte, il governatore Cirio chiude i centri commerciali nel fine settimana: “Aperti solo alimentari e farmacie”
di F. Q. | 20 OTTOBRE 2020
Il Piemonte chiude nel fine settimana i centri commerciali. L’ordinanza è già pronta e il governatore Alberto Cirio la firmerà “entro questa sera”. Il presidente della Regione ha spiegato che saranno chiusi i centri commerciali non alimentari su tutto il territorio regionali: “Teniamo aperti solo alimentari e farmacie, i generi di prima necessità”. La misura ricalca quanto prevedrà anche l’ordinanza del governatore Attilio Fontana in Lombardia, dove oltre al coprifuoco dalle 23 alle 5 sarà prevista anche la chiusura dei centri commerciali nel weekend.

Campania, De Luca chiede il coprifuoco: “Da venerdì stop attività e mobilità alle ore 23”
LEGGI ANCHE
Campania, De Luca chiede il coprifuoco: “Da venerdì stop attività e mobilità alle ore 23”
“Andiamo verso valutazioni che pongono delle restrizioni che riguarderanno per il nostro Piemonte i centri commerciali. Entro questa sera firmerò un’ordinanza che chiude i centri commerciali sabato e domenica su tutto il territorio regionale e che quindi tiene aperta solo la parte alimentare e le farmacie, i generi di prima necessità”, ha spiegato Cirio ai microfoni di Tagadà su La7.

ifq.it

Questa sì che è una bella botta, per fortuna non son piemontese...


Clmslmlmsmslmdlmd

fukka75
20-10-2020, 15:44
Immagine di quale periodo? adesso???
Considerando che sono tutti senza mascherina, di sicuro risale a prima di marzo: credo fosse solo un esempio di quanta gente frequentasse in tempi normali le sale bingo

Edit
https://www.nuovosud.it/49937-cronaca-palermo/palermo-rapinarono-la-sala-bingo-di-messina-marine-tre-arresti

gennaio 2017 :asd::asd:

canislupus
20-10-2020, 15:52
Considerando che sono tutti senza mascherina, di sicuro risale a prima di marzo

Quindi ha poco senso...
in passato sicuramente durante il weekend (o la sera) avevamo un buon afflusso di persone, ma di certo non meno di un cinema o di un grande ristorante.
OGGI non mi sembrano il centro del contagio, ma solo uno dei tanti possibili.
Avrei impostato la scelta soprattutto sui trasporti, effettuando degli accordi con i vari noleggi di pulman privati al fine di far circolare un parco mezzi superiore a quello attuale (certo questo era un costo supplementare, ma davi del lavoro e diminuivi i contatti).

Cfranco
20-10-2020, 16:03
Immagine di quale periodo? adesso???


Ovvio che non è di questo periodo, ma non preoccuparti, c' è più gente al bingo o nelle sale slot che in palestra :nono:

Quindi ha poco senso...
in passato sicuramente durante il weekend (o la sera) avevamo un buon afflusso di persone, ma di certo non meno di un cinema o di un grande ristorante.
OGGI non mi sembrano il centro del contagio, ma solo uno dei tanti possibili.

Diciamo che se devi chiudere qualcosa forse è meglio chiudere i posti dove la gente va a rovinarsi piuttosto che i posti dove la gente va a mantenersi in salute ;)

CYRANO
20-10-2020, 16:14
Coronavirus, nelle ultime 24 ore 10.874 nuovi positivi e 89 morti. Fatti oltre 144mila tamponi



Còslkssmsllmd

megamitch
20-10-2020, 16:15
Non vedo perchè debbano avere un rappresentante specifico e non poter condividere quello degli altri. Considerando che gli stranieri hanno anche culture e religioni differenti tra di loro.
Come lavoratori presumo abbiano le stesse esigenze di chiunque altro, salvo qualche particolarità dal punto di vista religioso (magari i mussulmani non hanno problemi a lavorare la domenica, ma vorrebbero il venerdì libero).
Io eviterei di creare sempre distanze, ma cercare di comprendere in cosa si possa venire incontro.
Ci saranno penso elementi comuni tra tutti (salario, orari, malattie, etc...) e altri un po' più caratterizzanti, ma questi ultimi vanno spiegati e si vede se siano integrabili.

Allora togliamo anche la rappresentanza alle donne, tanto cosa cambia hanno solo le mestruazioni ogni mese. Peccato che alla fine non è così, altrimenti non sarebbero "lavoratrici di serie B" spesso e volentieri. Senza rappresentanza oggi le donne avrebbero meno diritti.

fukka75
20-10-2020, 16:49
10.874 nuovi positivi su 87670 casi testati (144737 tamponi totali), il 12,5%, quindi si torna ai valori dell'altro ieri, 1 nuovo test su 8 dà risultato positivo; 73 TI (870) e 778 ricoveri (8454) in più.
Dati tutt'altro che tranquillizzanti

incorreggiubile
20-10-2020, 16:53
https://i.postimg.cc/8kLy82Jz/Untitled.jpg (https://postimg.cc/SjNLCtfB)

canislupus
20-10-2020, 16:58
Allora togliamo anche la rappresentanza alle donne, tanto cosa cambia hanno solo le mestruazioni ogni mese. Peccato che alla fine non è così, altrimenti non sarebbero "lavoratrici di serie B" spesso e volentieri. Senza rappresentanza oggi le donne avrebbero meno diritti.

Tu pensi che sia un sintomo di civiltà ghettizzare le persone in base alla cultura, etnia, sesso o religione?
Io invece penso che l'integrazione sia proprio non farli sentire diversi in maniera tale da dover richiedere una sorta di protettorato.
Un lavoratore africano/arabo/indiano/giapponese/cinese (e via discorrendo) penso abbia delle esigenze comuni ad un italiano/francese/inglese/spagnolo (e via discorrendo).
Invece di avere un rappresentante per ogni tipologia, non sarebbe preferibile far conoscere le specificità di ogni "categoria" e lottare assieme per un risultato comune.
Noooo... è meglio avere 100 rappresentanti che si dovranno scannare tra loro per trovare qualcosa su cui essere d'accordo.
Tu immagina l'imprenditore... che si trova a parlare con la CGIL (vedi immagine) dei lavoratori indiani, quella dei lavoratori italiani, quella dei lavoratori mussulmani...
Non sarebbe più semplice che parlasse con la CGIL al cui interno abbiano già discusso sia delle questioni generali e anche di quelle specifiche?

canislupus
20-10-2020, 17:08
Ovvio che non è di questo periodo, ma non preoccuparti, c' è più gente al bingo o nelle sale slot che in palestra :nono:


Diciamo che se devi chiudere qualcosa forse è meglio chiudere i posti dove la gente va a rovinarsi piuttosto che i posti dove la gente va a mantenersi in salute ;)

Continuo a sostenere che sia una battaglia ideologica.
Da qualche anno a questa parte si punta il dito sul gioco legale perchè rovina le famiglie, ma nessuno ha mai parlato dei miliardi che si buttano nei gratta e vinci (quelli non si toccano perchè sono meno visibili).
Poi sei proprio convinto che chi è malato di ludopatia si possa fermare in questo modo?
E' un po' come l'alcolizzato.
Puoi rendergli difficile rimediare l'alcool, ma stai tranquillo che il modo lo troverà sempre.
E lascio fuori il discorso dei miliardi di tasse che lo Stato ci rimette e le migliaia di persone che lavorano nel mondo del gaming (fidati che il costo sociale della ludopatia non è lontanamente paragonabile al danno derivante dalla chiusura di un intero settore).
Comunque sia occhio... oggi è il gioco... domani l'alcool... un giorno sarà il fumo... :D :D :D

ryan78
20-10-2020, 17:08
'sto thread ormai lo rinominerei, ma non dico come

no no dillo pure :asd:

pare che torni l'autocertificazione in Lombardia

https://www.newstreet.it/da-sapere/normative/coprifuoco-lombardia-autocertificazione/

i lombardi dovranno certificare di essere veneti :D



non c'è problema, ryan finisce già con la lettera N, più veneto di così :D


e intanto FAPAV: il lockdown ha moltiplicato la pirateria
(https://www.punto-informatico.it/fapav-lockdown-pirateria/)

FAPAV? FAP-AV é un fappening audiovisivo? :p

------------------------------------------------------------

Comunque trovo ridicolo chiudere chiudere chiudere quando il problema avrebbero potuto risolverlo contingentando gli ingressi anche nei centri commerciali, multando tutti quelli che non rispettano le regole dentro e fuori. Come sempre tutti quanti paghiamo per qualche stronxo. A questo punto si parte con le faide personali. Squadroni di monatti in giro per le città a menare i mentecatti irrispettosi :mad: (p.s. a me non interessano particolarmente i centri commerciali, ma sono certo che ad altri sì. Senza escludere poi il danno economico per i commercianti al dettaglio).

Bisognerebbe dare sempre la possibilità a chi è onesto, attento, rispettoso, di poter vivere in maniera anche limitata dall'emergenza sanitaria, ma "libero" di dimostrare la propria civilità. Parallelamente serve un pugno di ferro per colpire quelli che impediscono questo tipo di libertà.

È come con le babygang. Sai dove sono, sai chi sono, vai con le FdO e gli spacchi il cuxo a manganellate. Il giorno dopo faranno fatica ad esprimersi correttamente e non romperanno più le palle.

fukka75
20-10-2020, 17:11
Sul fumo, sarei non d'accordo, di più :O:O
Lo vietassero anche all'aperto, così ci sono meno scuse per togliersi la mascherina :O:O

canislupus
20-10-2020, 17:12
10.874 nuovi positivi su 87670 casi testati (144737 tamponi totali), il 12,5%, quindi si torna ai valori dell'altro ieri, 1 nuovo test su 8 dà risultato positivo; 73 TI (870) e 778 ricoveri (8454) in più.
Dati tutt'altro che tranquillizzanti

I due dati in rosso sono molto preoccupanti, anche perchè significa saturazione dell'SSN in alcune regioni.


Comunque trovo ridicolo chiudere chiudere chiudere quando il problema avrebbero potuto risolverlo contingentando gli ingressi anche nei centri commerciali, multando tutti quelli che non rispettano le regole dentro e fuori. Come sempre tutti quanti paghiamo per qualche stronxo. A questo punto si parte con le faide personali. Squadroni di monatti in giro per le città a menare i mentecatti irrispettosi :mad: (p.s. a me non interessano particolarmente i centri commerciali, ma sono certo che ad altri sì. Senza escludere poi il danno economico per i commercianti al dettaglio).

Bisognerebbe dare sempre la possibilità a chi è onesto, attento, rispettoso, di poter vivere in maniera anche limitata dall'emergenza sanitaria, ma "libero" di dimostrare la propria civilità. Parallelamente serve un pugno di ferro per colpire quelli che impediscono questo tipo di libertà.

È come con le babygang. Sai dove sono, sai chi sono, vai con le FdO e gli spacchi il cuxo a manganellate. Il giorno dopo faranno fatica ad esprimersi correttamente e non romperanno più le palle.

Tu vorresti il controllo del territorio?
Per punire e scovare quei quattro stronxi (citazione), probabilmente l'effort sarebbe maggiore che colpire tutti quanti indiscriminatamente.
Poi non mi sembra questo lo stato che faccia interventi mirati...
Di solito si tende ad andare di accetta e poi a chi tocca, pace all'anima sua.

canislupus
20-10-2020, 17:22
Sul fumo, sarei non d'accordo, di più :O:O
Lo vietassero anche all'aperto, così ci sono meno scuse per togliersi la mascherina :O:O

Quanti morti fa il fumo? quanti il gioco? quanti l'alcol?

Quanti danni economici fa il fumo (inteso anche come malattie e costo socio-sanitario)? Quanti danni economici fa il gioco (soprattutto economici e psicologici)? Quanti danni economici fa l'alcool?

Oggi la battaglia è sul gioco perchè è facile cercare un caprio espiatorio e alla fine tutti sono convinti che in questo modo diminuisca (si sposta solo su circuiti illegali che esistevano persino quando io ero in fasce).

Ma in Italia siamo maestri indiscussi di ipocrisia e arte del nascondere la testa sotto la sabbia (vedi prostituzione... legale no perchè è brutta... ma quella illegale... e vabbè...).

Non dico che il gioco non debba essere limitato o se vuoi anche azzerato, ma siamo sicuri che le persone non si riverseranno in altre logiche del passato (alcuni ancora ci stanno sicuramente).

tallines
20-10-2020, 17:28
Coronavirus, nelle ultime 24 ore 10.874 nuovi positivi e 89 morti. Fatti oltre 144mila tamponi

https://i.postimg.cc/8kLy82Jz/Untitled.jpg (https://postimg.cc/SjNLCtfB)
La situazione sta diventando sempre più critica.............:stordita:

s-y
20-10-2020, 17:40
no no dillo pure :asd:

meglio lasciarlo all'immaginazione, risatine comprese

megamitch
20-10-2020, 17:46
Tu pensi che sia un sintomo di civiltà ghettizzare le persone in base alla cultura, etnia, sesso o religione?
Io invece penso che l'integrazione sia proprio non farli sentire diversi in maniera tale da dover richiedere una sorta di protettorato.
Un lavoratore africano/arabo/indiano/giapponese/cinese (e via discorrendo) penso abbia delle esigenze comuni ad un italiano/francese/inglese/spagnolo (e via discorrendo).
Invece di avere un rappresentante per ogni tipologia, non sarebbe preferibile far conoscere le specificità di ogni "categoria" e lottare assieme per un risultato comune.
Noooo... è meglio avere 100 rappresentanti che si dovranno scannare tra loro per trovare qualcosa su cui essere d'accordo.
Tu immagina l'imprenditore... che si trova a parlare con la CGIL (vedi immagine) dei lavoratori indiani, quella dei lavoratori italiani, quella dei lavoratori mussulmani...
Non sarebbe più semplice che parlasse con la CGIL al cui interno abbiano già discusso sia delle questioni generali e anche di quelle specifiche?

Non mettermi in bocca parole che non ho detto. Mai detto che voglio i ghetti. La rappresentanza delle minoranze è una cosa fondamentale.

A meno che tu non creda di vivere nel paese dei balocchi.

Proprio vero che gli uomini hanno pensato ai diritti delle donne o gli etero ai diritti dei gay o ai bianchi ai diritti dei neri. E sono casi in cui le "minoranze" non sono neppure minoranze numeriche, semplice retaggio che ci trasciniamo

canislupus
20-10-2020, 17:59
Non mettermi in bocca parole che non ho detto. Mai detto che voglio i ghetti. La rappresentanza delle minoranze è una cosa fondamentale.

A meno che tu non creda di vivere nel paese dei balocchi.

Proprio vero che gli uomini hanno pensato ai diritti delle donne o gli etero ai diritti dei gay o ai bianchi ai diritti dei neri. E sono casi in cui le "minoranze" non sono neppure minoranze numeriche, semplice retaggio che ci trasciniamo

Quindi la soluzione è creare una rappresentanza per ogni cosa?
Non ti sembra che si crei solo confusione? comunque credo siamo OT su tutta la linea (mettiamoci la parola Covid o Coronavirus... altrimenti ci censurano :D :D :D ).

ryan78
20-10-2020, 18:03
Tu vorresti il controllo del territorio?
Per punire e scovare quei quattro stronxi (citazione), probabilmente l'effort sarebbe maggiore che colpire tutti quanti indiscriminatamente.
Poi non mi sembra questo lo stato che faccia interventi mirati...
Di solito si tende ad andare di accetta e poi a chi tocca, pace all'anima sua.

non saprei. Se consideri il danno alle attività forse lo sforzo avrebbe senso. Anche perché vale il discorso dell'impatto dei primi giorni. Quando vedono che le FdO non scherzano e multano seriamente (bodycam che ti impedisce qualsiasi ricorso), io credo che ci sarà una diminuzione dei bigoli. Calano i bigoli, calano i controlli perché anche le poche FdO che resteranno sul territorio saranno inflessibili. Il passa parola del "stai attento che sulla quella strada ci sono gli autovelox con la pattuglia a valle" funziona molto. Poi la frequenza giornaliera delle FdO varierà con un pattern difficilmente prevedibile.

Questo, cioè le varie menate tra movida e flussi vari, è ordine pubblico. A cosa servono le FdO se non a mantenere l'ORDINE pubblico? C'è anche l'esercito che sta lì far niente in piazza, usiamolo no?

Quanti morti fa il fumo? quanti il gioco? quanti l'alcol?

Quanti danni economici fa il fumo (inteso anche come malattie e costo socio-sanitario)? Quanti danni economici fa il gioco (soprattutto economici e psicologici)? Quanti danni economici fa l'alcool?

Oggi la battaglia è sul gioco perchè è facile cercare un caprio espiatorio e alla fine tutti sono convinti che in questo modo diminuisca (si sposta solo su circuiti illegali che esistevano persino quando io ero in fasce).

Ma in Italia siamo maestri indiscussi di ipocrisia e arte del nascondere la testa sotto la sabbia (vedi prostituzione... legale no perchè è brutta... ma quella illegale... e vabbè...).

Non dico che il gioco non debba essere limitato o se vuoi anche azzerato, ma siamo sicuri che le persone non si riverseranno in altre logiche del passato (alcuni ancora ci stanno sicuramente).

Dati codacons del 2018:

La prostituzione in Italia “vale” 3,9 miliardi di euro, 3 milioni di clienti e 90.000 le operatrici del sesso, il 10% minorenne

Avevo sentito anche dati maggiori in qualche talkshow.

Che vergogna però... vabe' ora esco che altrimenti trovo coda vicino al copertone in fiamme :D

meglio lasciarlo all'immaginazione, risatine comprese

pure le risatine non vanno bene... annamo bene :(

megamitch
20-10-2020, 18:04
Quindi la soluzione è creare una rappresentanza per ogni cosa?
Non ti sembra che si crei solo confusione? comunque credo siamo OT su tutta la linea (mettiamoci la parola Covid o Coronavirus... altrimenti ci censurano :D :D :D ).

Sempre estremismi. Non per ogni cosa, stiamo parlando di stranieri lavoratori, e sono tanti. Leggiti un po' di storia, senza rappresentanza non esisti.

Fine of topic.

ryan78
20-10-2020, 18:09
L'accusa di Gimbe: "Misure deboli, non c'è strategia, si inseguono i numeri"

Il presidente della Fondazione, Nino Cartabellotta: "Non siamo riusciti a prevenire la risalita della curva epidemica quando avevamo un grande vantaggio sul virus"

"Non essere riusciti a prevenire la risalita della curva epidemica quando avevamo un grande vantaggio sul virus – spiega Cartabellotta – oggi impone la necessità di misure di contenimento in grado di anticipare il virus. Tali misure devono essere pianificate su modelli predittivi ad almeno 2-3 settimane, perché la “non strategia” di inseguire i numeri del giorno con uno stillicidio di Dpcm che, settimana dopo settimana, impongono la continua necessità di riorganizzarsi su vari fronti, spingerà inevitabilmente il Paese proprio verso quel nuovo lockdown che nessuno vuole e che non possiamo permetterci".

https://www.agi.it/cronaca/news/2020-10-20/covid-fondazione-gimbe-accusa-misure-dpcm-deboli-10008703/

386DX40
20-10-2020, 18:22
Però non capisco...prima dell' estate si era tutti nella modalità "liberateci" giustamente e comprensibilmente per una umana naturale necessità di tornare almeno per finta alla normalità. L'unico limite che ho percepito in questa estate e' stato il messaggio che non e' forse stato compreso o lanciato correttamente di "mantenimento" nel senso di regolare l'estate in una ottica minimalista al ribasso. Dopo poi se il latte e' versato "quello che andava fatto" puo' essere chiaro ma andrebbe contestualizzato a pochi mesi fa e tutti si dovrebbero ricordare come si stava in primavera. Forse bisognerebbe anche chiedersi che se a suon di volere "durezza" quella durezza poi arriva, dopo poi chi avrebbe diritto a lamentarsi della durezza richiesta?
"Si doveva ma non si doveva, si sarebbe dovuto ma non si sarebbe dovuto" tutto contemporaneamente.

canislupus
20-10-2020, 18:28
non saprei. Se consideri il danno alle attività forse lo sforzo avrebbe senso. Anche perché vale il discorso dell'impatto dei primi giorni. Quando vedono che le FdO non scherzano e multano seriamente (bodycam che ti impedisce qualsiasi ricorso), io credo che ci sarà una diminuzione dei bigoli. Calano i bigoli, calano i controlli perché anche le poche FdO che resteranno sul territorio saranno inflessibili. Il passa parola del "stai attento che sulla quella strada ci sono gli autovelox con la pattuglia a valle" funziona molto. Poi la frequenza giornaliera delle FdO varierà con un pattern difficilmente prevedibile.

Questo, cioè le varie menate tra movida e flussi vari, è ordine pubblico. A cosa servono le FdO se non a mantenere l'ORDINE pubblico? C'è anche l'esercito che sta lì far niente in piazza, usiamolo no?



Dati codacons del 2018:

La prostituzione in Italia “vale” 3,9 miliardi di euro, 3 milioni di clienti e 90.000 le operatrici del sesso, il 10% minorenne

Avevo sentito anche dati maggiori in qualche talkshow.

Che vergogna però... vabe' ora esco che altrimenti trovo coda vicino al copertone in fiamme :D



pure le risatine non vanno bene... annamo bene :(

Il nostro paese ti risulta essersi mai distinto per la corretta applicazione delle norme?
Fai una legge, poi quando la devi applicare... fai prima a fare finta di niente... perchè persino il ladro che si fa male fuggendo, ti può fare causa per danni... :D :D :D
Figuriamoci se il bigolo di turno non si inventerebbe qualche scusa, ricorso, etc...
L'intransigenza in Italia viene vista come fascismo.
Quindi non puoi pretenderla, altrimenti ti mandano i partigiani a casa con tanto di bastone (e ti denunciano perchè li infetti... :D :D :D )
Per l'altro discorso... ho fatto l'esempio della prostituzione per dire che spesso in Italia si creano dei mostri sacri da combattere... poi ci si accorge che non si è risolto nulla... la ludopatia è una malattia... puoi chiudere tutto, ma non curi il problema... lo rendi solo meno identificabile...


Sempre estremismi. Non per ogni cosa, stiamo parlando di stranieri lavoratori, e sono tanti. Leggiti un po' di storia, senza rappresentanza non esisti.

Fine of topic.

Evidentemente vivo in un mondo idealizzato.
Io preferirei stare ad un tavolo e sentire le obiezioni e necessità delle varie "categorie" (anche non mi piace come logica) e mi impegnerei a difendere tutte le visioni, nei limiti del possibile.
Avere tante rappresentanze non aiuta il dialogo... anzi... spesso ognuno rimane fermo sulle proprie idee e si creano delle contrapposizioni.
Fine OT

s-y
20-10-2020, 18:37
pure le risatine non vanno bene... annamo bene :(

se sono messe a mezza presa di culo, non troppo
e no, tanto bene non annamo (ecco, aggiungendoci un 'io lo facevo meglio', questo potrebbe essere un titolo alternativo a quello che pensavo io)

Fatal Frame
20-10-2020, 18:41
Se continuiamo così secondo voi a metà novembre si arriverà al collasso della sanità come a marzo ?!

canislupus
20-10-2020, 18:51
Se continuiamo così secondo voi a metà novembre si arriverà al collasso della sanità come a marzo ?!

In alcune regioni molto prima... non hanno ampliato le terapie intensive...
Solo Veneto e Valle d'Aosta hanno rispettato e anche superato il limite di 14 TI ogni 100.000 abitanti.
E cmq... io lo facevo meglio :D :D :D

Fatal Frame
20-10-2020, 18:58
Abbiamo ampliato solo le solite restrizioni da attuare a noi cittadini ... qualcosa abbiamo fatto ... e siamo riusciti anche ad aumentare le multe per chi si beve qualcosa al bar e si toglie 2 secondi la mascherina ...

Quello che sappiamo fare è lockdown e coprifuoco alle 23 ...

Non riescono manco ad aumentare i mezzi pubblici la mattina che sono stracolmi di persone ...

canislupus
20-10-2020, 19:04
Abbiamo ampliato solo le solite restrizioni da attuare a noi cittadini ... qualcosa abbiamo fatto ... e siamo riusciti anche ad aumentare le multe per chi si beve qualcosa al bar e si toglie 2 secondi la mascherina ...

Quello che sappiamo fare è lockdown e coprifuoco alle 23 ...

Non riescono manco ad aumentare i mezzi pubblici la mattina che sono stracolmi di persone ...

Fai accordi con le imprese private e noleggi autobus con conducente... ti costa denaro? sicuramente... l'alternativa è avere i soliti mezzi di trasporto come carri bestiame o fare i lockdown...
Qualcuno ha pensato a quello che ho proposto settimane fa (parlo dei primi di settembre)?
io lo facevo meglio :D :D :D

Fatal Frame
20-10-2020, 19:06
Fai accordi con le imprese private e noleggi autobus con conducente... ti costa denaro? sicuramente... l'alternativa è avere i soliti mezzi di trasporto come carri bestiame o fare i lockdown...
Qualcuno ha pensato a quello che ho proposto settimane fa (parlo dei primi di settembre)?
io lo facevo meglio :D :D :D
Cosa avevi proposto ?! Me la sono persa ... :confused: :rolleyes:

Fatal Frame
20-10-2020, 19:16
Io l'ho detto, il trend è quello di arrivare a 4000 intorno a metà novembre, quindi sì... ma il "collasso" è anche prima delle 400 T.I. probabilmente
4000 cosa intendi ?! In TI ?? :confused:

E cosa vuol dire prima delle 400 ?! :mc:

Fatal Frame
20-10-2020, 19:36
Sì, e mi son perso uno zero la seconda volta.
Ok ho capito adesso, 4000 e 4000

canislupus
20-10-2020, 20:28
Cosa avevi proposto ?! Me la sono persa ... :confused: :rolleyes:

Le aziende dei trasporti hanno chiesto di portare la capienza all'80% perchè non ci rientravano nei costi e perchè altrimenti non riuscivano a coprire l'esigenza.
Ora... il mio consiglio è di affittare gli autobus privati con tanto di autista (hai presente i pulmann che usano gli anziani per le gite di 2 o 3 giorni?) e di usarli per il trasporto degli studenti.
In questo modo avresti alcuni vantaggi:

1) Daresti lavoro a chi ora lascia tutto fermo in rimessa
2) Aumenteresti la capacità di trasporto rispettando parametri più prossimi al 50%
3) Eviteresti la commistione di giovani con persone adulte/anziani

Ovviamente questo avrebbe un costo, ma si potrebbero fare degli accordi e magari far ricadere tali spese sullo Stato (non essendo un trasporto locale classico).
E' una idea... non dico che sia perfetta o funzionerebbe....
Ma sempre meglio che fingere di niente.

megamitch
20-10-2020, 20:46
Le aziende dei trasporti hanno chiesto di portare la capienza all'80% perchè non ci rientravano nei costi e perchè altrimenti non riuscivano a coprire l'esigenza.
Ora... il mio consiglio è di affittare gli autobus privati con tanto di autista (hai presente i pulmann che usano gli anziani per le gite di 2 o 3 giorni?) e di usarli per il trasporto degli studenti.
In questo modo avresti alcuni vantaggi:

1) Daresti lavoro a chi ora lascia tutto fermo in rimessa
2) Aumenteresti la capacità di trasporto rispettando parametri più prossimi al 50%
3) Eviteresti la commistione di giovani con persone adulte/anziani

Ovviamente questo avrebbe un costo, ma si potrebbero fare degli accordi e magari far ricadere tali spese sullo Stato (non essendo un trasporto locale classico).
E' una idea... non dico che sia perfetta o funzionerebbe....
Ma sempre meglio che fingere di niente.

A Napoli ad esempio si stanno attrezzando

https://www.fanpage.it/napoli/covid-napoli-20-bus-privati-per-aiutare-anm-ecco-le-linee-aggiuntive/

evidentemente ogni regione regola il trasporto pubblico locale secondo le proprie esigenze e possibilità di spesa.

Sta cosa che gli altri non capiscono nulla e quelli nei forum sanno tutto è un pò stucchevole.

canislupus
20-10-2020, 20:57
https://www.fanpage.it/napoli/covid-napoli-20-bus-privati-per-aiutare-anm-ecco-le-linee-aggiuntive/

evidentemente ogni regione regola il trasporto pubblico locale secondo le proprie esigenze e possibilità di spesa.

Sta cosa che gli altri non capiscono nulla e quelli nei forum sanno tutto è un pò stucchevole.

1) Io l'ho detto ad inizio settembre in occasione della riapertura delle scuole
2) In effetti non mi sono accorto (errore mio) che in questo DPCM il buon Conte ha previsto quanto ho detto

Non ne so più del governo... magari ci stavano già pensando o magari leggono questo thread (mi regalate un iPhone 12 Pro... :D :D :D ), ma la cronologia temporale è quella.

Io non mi reputo più intelligente di chi siede nei vari palazzi del potere, ma non per questo mi debbo considerare un completo idiota incapace di avere un pensiero.

Continuo a non comprendere perchè se non proponi nulla, vieni considerato uno che si lamenta soltanto... se spari un'idea, ti dicono che sei arrogante e ti senti superiore.

Ma fatemi capire... si deve dire soltanto che è tutto perfetto e siamo lo stato migliore del mondo?

Dettate la linea, così evitiamo proprio di commentare e riportiamo solo i dati sintetici (e non è plurale maiestatis... mi riferisco a chi ha stabilito quale sia l'unica verità pre-costituita da seguire come un mantra).

ryan78
20-10-2020, 21:24
se sono messe a mezza presa di culo, non troppo
e no, tanto bene non annamo (ecco, aggiungendoci un 'io lo facevo meglio', questo potrebbe essere un titolo alternativo a quello che pensavo io)

sempre molto ermetico

Se non ci mettiamo un po' di polemica nella discussione sai che palle parlare sempre della stessa cosa. Numeri che non sono manco più a caso poiché seguono una curva nota. Anche polemizzando si parla sempre della stessa cosa con sfumature di grigio, ma si rende più varia una discussione monotona.

megamitch
20-10-2020, 21:30
1) Io l'ho detto ad inizio settembre in occasione della riapertura delle scuole
2) In effetti non mi sono accorto (errore mio) che in questo DPCM il buon Conte ha previsto quanto ho detto

Non ne so più del governo... magari ci stavano già pensando o magari leggono questo thread (mi regalate un iPhone 12 Pro... :D :D :D ), ma la cronologia temporale è quella.

Io non mi reputo più intelligente di chi siede nei vari palazzi del potere, ma non per questo mi debbo considerare un completo idiota incapace di avere un pensiero.

Continuo a non comprendere perchè se non proponi nulla, vieni considerato uno che si lamenta soltanto... se spari un'idea, ti dicono che sei arrogante e ti senti superiore.

Ma fatemi capire... si deve dire soltanto che è tutto perfetto e siamo lo stato migliore del mondo?

Dettate la linea, così evitiamo proprio di commentare e riportiamo solo i dati sintetici (e non è plurale maiestatis... mi riferisco a chi ha stabilito quale sia l'unica verità pre-costituita da seguire come un mantra).

C'è la terza via: lasciar fare a ciascuno il proprio mestiere.