PDA

View Full Version : Coronavirus, ecco la mappa per monitorare la diffusione dell'epidemia in tempo reale: come vederla


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 [70] 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191

zappy
27-10-2020, 14:31
...Quello che trovo del tutto immotivato è pensare che noi in un forum abbiamo ragione mentre quelli al governo sono idioti ... che prendono decisioni a caso sicuramente errate. Questo non possiamo dirlo; può benissimo essere che la nostra soluzione l'abbiano considerata e scartata perchè troppo penalizzante per altre questioni, o è stata ritenuta inutile/irrealizzabile sulla base delle loro informazioni....
:mano:
concordo.
ho una moderata fiducia che stiano facendo non peggio di altri (inteso sia come partiti che come nazioni).

mi pare che la francia stia peggio.
mi pare che il belgio stia molto peggio.
mi pare che gli usa stiano peggio.
mi pare che la germania stia come noi.
mi pare che l'olanda abbia inizato a mandare ricoverati in germania perchè al collasso.
la cina sta meglio (ma è vero?), soprattutto perchè se ti lamenti del lockdown finisci direttamente sottoterra...
la corea del sud sta meglio (?) perhcè sono tutti più ligi alle direttive e rispettosi (e non dipende dalla politica ma dalle persone)

zappy
27-10-2020, 14:35
Si ma contala giusta, la gente manifesta perchè gli stanno praticamente chiudendo i negozi per decreto non per altro...
Al netto dei soliti deliquenti che si infiltrano
vorrei sapere QUANTI manifestano e quanti sono delinquenti.
al netto del fatto che con le MIE e le TUE tasse di dipendenti gli verrà pagato cash il "disturbo" (spero commisurato alle loro dichiarazioni dei redditi degli anni scorsi e non un forfait a tutti, onesti e disonesti).

che per la cronaca, la CIG se la pagano gli operai con trattenute sullo stipendio, come un'assicurazione, e quindi NON è un regalo. I contributi a professionisti ed attività economiche SONO al 100% un regalo pagato dai dipendenti e pensionati...

ryan78
27-10-2020, 14:35
comunque non voglio difendere canislupus perché non ne ha bisogno, ma su certe cose siamo sulla stessa lunghezza d'onda.
Questa lunghezza d'onda non prevede l'uso della sfera di cristallo, ma si basa sul valutare scelte oggettive di Governo e Regioni che, pur sforzandosi di comprenderle e cercare validi motivi con tutta la dietrologia che volete, non hanno senso e coerenza con il percorso che è iniziato a gennaio 2020.

Ciò non significa che stiano dormendo, bisogna dargliene atto che stanno lavorando, però mi chiedo come stiano lavorando se poi ci sono delle scelte completamente contrarie al clima di terrore e paura che continuano a propinarci in tv e giornali. Stanno indorando la pillola? È un test per capire se mezzo lock-down può funzionare? Allora se è mezzo lock-down non mi chiudi certe attività mantenendo il trasporto pubblico al 100%.
50% lockdown, 50% trasporto pubblico. No?

s-y
27-10-2020, 14:37
@zappy
anche se è presto per trarre anche questo tipo di conclusioni
l'unica cosa sensata che si possa fare è stare a casa il più possibile, il resto è tendente alla fuffa (compresa la mia)

zappy
27-10-2020, 14:37
jawol er commandant!

:p :D

aggiungerei (rivolto a tutti) se quando quotate tagliate un po' del testo quotato...
la leggibilità del thread ne guadagna ;)

CYRANO
27-10-2020, 14:38
vorrei sapere QUANTI manifestano e quanti sono delinquenti.
al netto del fatto che con le MIE e le TUE tasse di dipendenti gli verrà pagato cash il "disturbo" (spero commisurato alle loro dichiarazioni dei redditi degli anni scorsi e non un forfait a tutti, onesti e disonesti).

che per la cronaca, la CIG se la pagano gli operai con trattenute sullo stipendio, come un'assicurazione, e quindi NON è un regalo. I contributi a professionisti ed attività economiche SONO al 100% un regalo pagato dai dipendenti e pensionati...

i deliquenti ci sono in tutte le manifestazioni di cui io a memoria.
Quando ci sono le manifestazioni di sx ecco che arrivano i centri sociali che sfasciano lo sfasciabile.
Quando ci sono le manifestazioni di dx ecco che arrivano quelli di Fn che sfasciano quello che i centri sociali avevano lasciato stare.
Quando manifestano i tifosi di calcio beh non ne parliamo...
Purtroppo va così in italia.
comunque ieri sera o la sera prima su " non è l'arena" su La7 intervistavano nella manifestazione di napoli e la gente era tranquilla nel protestare...


Cò,aò,òaaòòa

s-y
27-10-2020, 14:38
:p :D

aggiungerei (rivolto a tutti) se quando quotate tagliate un po' del testo quotato...
la leggibilità del thread ne guadagna ;)

anche il multiquote già che ci siamo

zappy
27-10-2020, 14:44
... clima di terrore e paura che continuano a propinarci in tv e giornali. ...
a mio parere il clima di terrore fa audience.
non sono "i politici" a propinarlo, sono direttamente tv e giornali che (come per ogni cosa) alimentano polemiche inesistenti e causano tempeste in bicchieri d'acqua per LORO interesse (o dei loro editori).
poi è anche vero che certe tv e giornali hanno un preciso referente politico... in tal caso alimentano ad arte confusione e polemiche per scopi ben precisi di propaganda elettorale.
questo è palese.

@zappy
anche se è presto per trarre anche questo tipo di conclusioni
l'unica cosa sensata che si possa fare è stare a casa il più possibile, il resto è tendente alla fuffa (compresa la mia)
infatti. vorrei sapere quanta gente andrebbe in palestra o al ristorante, anche fossero aperti...
ma è più facile (e paga elettoralmente) additare un colpevole. Molto manzoniano, rileggetevi i Promessi Sposi... :D

zappy
27-10-2020, 14:45
anche il multiquote già che ci siamo

touchè ;)
a mia discolpa a volte mi trovo un "arretrato" di 10 pagine con argomenti molto disparati...

ryan78
27-10-2020, 14:53
in realtà facevo un discorso generale, chiunque sia a farlo
basta quardare le ultime pagine, avete sempre ragione per definizione, e tende a passare la voglia di replicare all'infinito (o per lo meno, posso parlare solo per me)

vuoi un mio punto di vista? che siamo immersi in una sostanza melliflua di colore dal marrone ambrato al rossiccio. analisi? che tende a puzzare più si va in profondità

è mosto?
che contributo prezioso! Dicono che se la pesti porti soldi, quindi se ci stai dentro si diventerà miliardari?

sei fai un discorso in generale non si usa
@ryan78
e poi scrivi quello che hai scritto, che era chiaramente indirizzato a me e non in generale. Un consiglio da un forumista monopolizzatore ;)

Avere ragione su una cosa non significa averla su tutto, ma su alcune potrei anche avere ragione, ma non è mia la ragione; ci sono tutti i presupposti per provare l'insesatezza di alcune scelte (vedi quella dei mezzi al 100%) che ho elencato e che sfido chiunque a dire che sono sensate, considerando quali fossero gli obiettivi primari sanitari messi in atto dal mese di gennaio.
Obiettivo -> evitare la diffusione del virus. Punto, forse se lo sono dimenticati.
Non importa se facendo un trasporto al 50% metti in difficoltà il paese se poi gli fai fare altri lockdown devastanti. Meglio tenerlo con il freno tirato e passare indenni la seconda ondata che persino nel bacio perugina ho trovato il bigliettino:"Ci sarà una seconda ondata!" di quella roba che hai precisamente descritto tu.

zappy
27-10-2020, 14:55
...Niente CIG per quelli assunti dopo luglio, ...
AFAIK, la CIG è una cassa in cui quando lavori versi ogni mese un tot (le famose trattenute che ci sono in busta).
E serve come una "assicurazione".
Mi pare chiaro che sia un po' "così" pretenderla dopo 1 mese di lavoro... cioè, capisco la situazione ma tutti 'sti soldi qualcuno li paga, non crescono sugli alberi...
e comunque per decenni l'italia ha votato per il mercato, il capitalismo e il liberismo... ora sono diventati tutti comunisti e statalisti? ohibo!:mbe:

i deliquenti ci sono ....
Purtroppo va così in italia....
beh, anche in inghilterra (hooligans) e francia (le banlieu) è identico... anzi è così ovunque...

qua da noi in più abbiamo la criminalità organizzata, che pare fosse ben rappresentata negli ultimi giorni, e che ha molti interessi ad evitare lockdown...

s-y
27-10-2020, 14:56
sei fai un discorso in generale non si usa
@ryan78
e poi scrivi quello che hai scritto, che era chiaramente indirizzato a me e non in generale. Un consiglio da un forumista monopolizzatore ;)

è così se si fa finta di non capire
chiunque si intrometta nel vostro soliloquio mascherato da volontà di discutere
più chiaro adesso?

non replicherò oltre sull'argomento, che già sta iniziando il solito ballo

Capozz
27-10-2020, 14:58
:mano:
concordo.
ho una moderata fiducia che stiano facendo non peggio di altri (inteso sia come partiti che come nazioni).

mi pare che la francia stia peggio.
mi pare che il belgio stia molto peggio.
mi pare che gli usa stiano peggio.
mi pare che la germania stia come noi.
mi pare che l'olanda abbia inizato a mandare ricoverati in germania perchè al collasso.
la cina sta meglio (ma è vero?), soprattutto perchè se ti lamenti del lockdown finisci direttamente sottoterra...
la corea del sud sta meglio (?) perhcè sono tutti più ligi alle direttive e rispettosi (e non dipende dalla politica ma dalle persone)


Non vedo quale sia il punto.
Francia, Belgio, Regno Unito e compagnia stanno peggio di noi ?
Chi se ne importa, non è un motivo di consolazione, né alleggerisce la pressione sul nostro sistema sanitario.
Piuttosto, dobbiamo guardare a chi sta meglio.
Come dicevo qualche post addietro:

Cina: inutile parlarne, non sappiamo se i dati sono veritieri, né potremmo mai applicare i loro metodi
Corea del Sud: sicuramente sono più disciplinati di noi, ma hanno anche un sistema di tracciamento che noi possiamo solo sognarci, visto che è incompatibile con le leggi vigenti.
Australia, Taiwan ed altri: hanno deciso di attuare misure di contenimento molto più drastiche delle nostre, chiudendo i confini nazionali ed imponendo lockdown regionali molto stringenti non appena la situazione rischia di diventare complicata.


Invece noi che facciamo ? Mettiamo un coprifuoco de facto alle 8 di sera, però alle 8 di mattina stiamo così (foto del 12 ottobre, capolinea della ferrovia Roma-Viterbo):

https://citynews-romatoday.stgy.ovh/~media/original-hi/53630545440223/piazzale-flaminio-12102020-2.jpg

Seriamente, a cosa serve ?

zappy
27-10-2020, 14:59
è mosto?
che contributo prezioso! Dicono che se la pesti porti soldi, quindi se ci stai dentro si diventerà miliardari?
scherzi, ma qualcuno fa e farà miliardi con sta storia....
la cina in primis, poi le case farmaceutiche (ho postato giorni fa un articolo dove si evidenziava che il remdesivir costa ~1€ a dose e viene venduto a 2000€... DUEMILA! oltre ad essere probabilmente poco utile), ed infine un vario sottobosco di affaristi che speculano sulla scarsità e sulle crisi altrui...

CYRANO
27-10-2020, 15:06
Rigoli: «Test Covid "fai da te" arriverà fra 15-20 giorni. Ci cambierà la vita»

Test covid «fai da te» tra 15-20 giorni. Lo ha annunciato al Gazzettino il dottor Roberto Rigoli, direttore dell'unità di microbiologia e virologia di Treviso, diventato il braccio sanitario di Zaia nell'ambito dell'identificazione del virus dopo una serie di scontri di vedute con il virologo Andrea Crisanti. Divergenze di natura scientifica che Crisanti ha avuto anche con lo stesso Rigoli sulla potenza del virus durante l'estate.



Per Rigoli si tratta di un test che «cambierà la vita degli operatori sanitari, ma anche dei cittadini». Si potrà, spiega il medico, sapere rapidamente se si è positivi o meno al Covid-19 direttamente a casa propria, con la stessa facilità di un test di gravidanza e a un costo contenuto. Test che si potranno acquistare in farmacia per circa 2-3 euro.



Una evoluzione nella diagnostica del virus che darebbe una grossa mano al sistema sanitario veneto già impegnato con circa 30mila test (tra tamponi molecolari e rapidi) al giorno. Ma che, in previsione di una crescita dei contagi, potrebbe non bastare: ecco quindi che l'autotest sarebbe un aiuto notevole anche per il contenimento del virus.



A inizio mese lo stesso Rigoli aveva presentato, durante la conferenza stampa di Zaia, il nuovo "baby test" meno invasivo del tampone classico e già in quella occasione aveva annunciato i grossi passi avanti fatti dalla tecnologia in tema di tamponi salivari. Qualche giorno più tardi quella posizione era però stata fortemente criticata dal virologo Crisanti che aveva definito l'idea dei tamponi fai da te «una buffonata».

IGdV

Bene lo voglio !!!!


Cò,sò,sò,sò,òs,

megamitch
27-10-2020, 15:06
scherzi, ma qualcuno fa e farà miliardi con sta storia....
la cina in primis, poi le case farmaceutiche (ho postato giorni fa un articolo dove si evidenziava che il remdesivir costa ~1€ a dose e viene venduto a 2000€... DUEMILA! oltre ad essere probabilmente poco utile), ed infine un vario sottobosco di affaristi che speculano sulla scarsità e sulle crisi altrui...

la borsa è crollata a inizio Pandemia, tanti bei miliardi guadagnati da tanti speculatori.

ryan78
27-10-2020, 15:06
è così se si fa finta di non capire
chiunque si intrometta nel vostro soliloquio mascherato da volontà di discutere
più chiaro adesso?


chissà perché con lui e altri stiamo almeno discutendo su qualcosa di concreto (giusto o sbagliato che sia), con te invece quando superi il limite dei 300 caratteri dell'SMS che ci concedi, si ritorna al solito cerchio.

non replicherò oltre sull'argomento, che già sta iniziando il solito ballo

Ce ne faremo una ragione ;)
(ho il diritto di usare uno dei tuoi aforismi?)

megamitch
27-10-2020, 15:07
Rigoli: «Test Covid "fai da te" arriverà fra 15-20 giorni. Ci cambierà la vita»

Test covid «fai da te» tra 15-20 giorni. Lo ha annunciato al Gazzettino il dottor Roberto Rigoli, direttore dell'unità di microbiologia e virologia di Treviso, diventato il braccio sanitario di Zaia nell'ambito dell'identificazione del virus dopo una serie di scontri di vedute con il virologo Andrea Crisanti. Divergenze di natura scientifica che Crisanti ha avuto anche con lo stesso Rigoli sulla potenza del virus durante l'estate.



Per Rigoli si tratta di un test che «cambierà la vita degli operatori sanitari, ma anche dei cittadini». Si potrà, spiega il medico, sapere rapidamente se si è positivi o meno al Covid-19 direttamente a casa propria, con la stessa facilità di un test di gravidanza e a un costo contenuto. Test che si potranno acquistare in farmacia per circa 2-3 euro.



Una evoluzione nella diagnostica del virus che darebbe una grossa mano al sistema sanitario veneto già impegnato con circa 30mila test (tra tamponi molecolari e rapidi) al giorno. Ma che, in previsione di una crescita dei contagi, potrebbe non bastare: ecco quindi che l'autotest sarebbe un aiuto notevole anche per il contenimento del virus.



A inizio mese lo stesso Rigoli aveva presentato, durante la conferenza stampa di Zaia, il nuovo "baby test" meno invasivo del tampone classico e già in quella occasione aveva annunciato i grossi passi avanti fatti dalla tecnologia in tema di tamponi salivari. Qualche giorno più tardi quella posizione era però stata fortemente criticata dal virologo Crisanti che aveva definito l'idea dei tamponi fai da te «una buffonata».

IGdV

Bene lo voglio !!!!


Cò,sò,sò,sò,òs,

Se sarò considerato affidabile, va capito quanto tempo ci vuole a produrne milioni.

zappy
27-10-2020, 15:08
Non vedo quale sia il punto.
Francia, Belgio, Regno Unito e compagnia stanno peggio di noi ?
Chi se ne importa, non è un motivo di consolazione, né alleggerisce la pressione sul nostro sistema sanitario.
certo.
intendevo dire che ovunque, qualunque siano le scelte organizzative fatte e compatibili con la cultura del paese (quindi a parte cina, corea ecc.), la situazione va male.
non è mal comune mezzo gaudio ma una dimostrazione che NON ci siamo mossi così tanto peggio di altri e non abbiamo fatto cose "peggiori" di altri.

per fare un esempio, metrò di parigi.
https://prmeng.rosselcdn.net/sites/default/files/dpistyles_v2/ena_16_9_extra_big/2020/10/05/node_131054/37645448/public/2020/10/05/B9724822921Z.1_20201005163201_000%2BG7SGQDRDO.1-0.jpg

386DX40
27-10-2020, 15:13
Circa il tampone fai da te, non sono informato ma leggendo mi venivano alcune domande. Primo se la cosa sara' localizzata a tutto il territorio nazionale (non dovrebbe essere cosi'?) e secondo se i dubbi sul tampone suddetto non siano in parte comprensibili per il fatto che dipende probabilmente da dove il tampone deve andare a misurare (tipo in cima al naso o semplicemente sulla gengiva che so'...). Ma in ogni caso capisco che la variabilità del risultato possa dipendere dalla accuratezza della persona nell' usare un tampone da solo.
Poi va beh per quella cifra, ogni positivo potenziale rilevato in piu' e' meglio, ma non vorrei che creasse dubbie sicurezze.

zappy
27-10-2020, 15:16
Rigoli: «Test Covid "fai da te" arriverà fra 15-20 giorni. Ci cambierà la vita»
[I]Test covid «fai da te» tra 15-20 giorni. Lo ha annunciato ...
ma il veneto non aveva già acquistato 500000 test rapidi da qualche parte? ho letto che ne avrebbe anche spediti in piemonte che invece non s'è mosso a comprarli, ed essendo governatori con la stessa casacca zaia ha aiutato cirio...
però ad oggi benchè fossero stati annunciati non si son visti.
ora ne saltano fuori altri, che saranno pronti fra 15-20gg... ma poi funzioneranno? perchè qua tutti annunciano ma poi dipende se sono affidabili.
Se sarò considerato affidabile, va capito quanto tempo ci vuole a produrne milioni.
già, produrli, e poi devono anche essere affidabili, altrimenti sono solo un'operazione di immagine...

in lombardia sono successe cose strane coi tamponi, bloccati quelli di una ditta per dare un appalto milionario ad un'altra che però non li aveva pronti... https://www.rai.it/programmi/report/inchieste/Vassalli-valvassori-e-valvassini-6ac269cd-7c71-47d3-9786-10e014912f25.html

megamitch
27-10-2020, 15:18
ma il veneto non aveva già acquistato 500000 test rapidi da qualche parte? ho letto che ne avrebbe anche spediti in piemonte che invece non s'è mosso a comprarli, ed essendo governatori con la stessa casacca zaia ha aiutato cirio...
però ad oggi benchè fossero stati annunciati non si son visti.
ora ne saltano fuori altri, che saranno pronti fra 15-20gg... ma poi funzioneranno? perchè qua tutti annunciano ma poi dipende se sono affidabili.

già, produrli, e poi devono anche essere affidabili, altrimenti sono solo un'operazione di immagine...

in lombardia sono successe cose strane coi tamponi, bloccati quelli di una ditta per dare un appalto milionario ad un'altra che però non li aveva pronti... https://www.rai.it/programmi/report/inchieste/Vassalli-valvassori-e-valvassini-6ac269cd-7c71-47d3-9786-10e014912f25.html

direi che prima devono essere affidabili, e solo poi iniziare la produzione di massa.

Ma si sa mai che per eccesso di entusiasmo facciano il contrario...

386DX40
27-10-2020, 15:20
certo.
intendevo dire che ovunque, qualunque siano le scelte organizzative fatte e compatibili con la cultura del paese (quindi a parte cina, corea ecc.), la situazione va male.
non è mal comune mezzo gaudio ma una dimostrazione che NON ci siamo mossi così tanto peggio di altri e non abbiamo fatto cose "peggiori" di altri.

per fare un esempio, metrò di parigi.
https://prmeng.rosselcdn.net/sites/default/files/dpistyles_v2/ena_16_9_extra_big/2020/10/05/node_131054/37645448/public/2020/10/05/B9724822921Z.1_20201005163201_000%2BG7SGQDRDO.1-0.jpg

Il punto di queste situazioni imho e' che dimostra piu' che altro che il modello di societa' città-centrico piu' aumentano gli abitanti e piu' diventa un fallimento per la qualità di vita, figuriamoci in una pandemia.
Per questo lo smartworking sarebbe effettivamente una parziale alternativa ma se poi a fronte dello smartworking c'e' tutto un mondo che dipende dal non-smartworking... e poi c'e' il problema che lavorando in due gira che rigira per tutti il concetto stesso di casa diventa un dramma da gestire. Alla fine ho l'impressione che si fa prima a rivalutare dove vivere e dove lavorare proprio come insegnamento da queste pandemie e rivalutare citta' limitate con massimo 20/30.000 abitanti o giu' di li. E lavorare piu' vicino possibile a casa.

ryan78
27-10-2020, 15:21
Invece noi che facciamo ? Mettiamo un coprifuoco de facto alle 8 di sera, però alle 8 di mattina stiamo così (foto del 12 ottobre, capolinea della ferrovia Roma-Viterbo):

--cut image--

Seriamente, a cosa serve ?

C'è un piano dietro! I tecnici sanno che così funzionerà! Purtoppo non posso esprimermi perché non sono né un esperto del governo né una casalinga di Voghera :Prrr:
:D

scherzi, ma qualcuno fa e farà miliardi con sta storia....
la cina in primis, poi le case farmaceutiche (ho postato giorni fa un articolo dove si evidenziava che il remdesivir costa ~1€ a dose e viene venduto a 2000€... DUEMILA! oltre ad essere probabilmente poco utile), ed infine un vario sottobosco di affaristi che speculano sulla scarsità e sulle crisi altrui...

parecchi anni fa ho avuto contatti con uno che era collegato ad una importante casa farmaceutica che produceva fusti di somatostatina (per chi se la ricorda). Il costo del fusto era ridicolo se rapportato alle migliaia di singole dosi derivate. Gentaglia. (ah sì sono un lobbista :D)

Rigoli: «Test Covid "fai da te" arriverà fra 15-20 giorni. Ci cambierà la vita»

Per Rigoli si tratta di un test che «cambierà la vita degli operatori sanitari, ma anche dei cittadini»....

Ma che, in previsione di una crescita dei contagi, potrebbe non bastare: ecco quindi che l'autotest sarebbe un aiuto notevole anche per il contenimento del virus.



Non l'avrei mai detto... Canis tu l'avresti detto? :fagiano:
:Prrr:

certo.


per fare un esempio, metrò di parigi.
https://prmeng.rosselcdn.net/sites/default/files/dpistyles_v2/ena_16_9_extra_big/2020/10/05/node_131054/37645448/public/2020/10/05/B9724822921Z.1_20201005163201_000%2BG7SGQDRDO.1-0.jpg

Hai ragione! Quello con i jeans ha superato la linea bianca. POLICIER! gli faccia la multa, si vous plait!
:P

Capozz
27-10-2020, 15:27
certo.
intendevo dire che ovunque, qualunque siano le scelte organizzative fatte e compatibili con la cultura del paese (quindi a parte cina, corea ecc.), la situazione va male.
non è mal comune mezzo gaudio ma una dimostrazione che NON ci siamo mossi così tanto peggio di altri e non abbiamo fatto cose "peggiori" di altri.


Lo so che non abbiamo fatto peggio di altri.
Però il punto non è quello: che si tratti di Roma, Milano, Parigi o Madrid il discorso non cambia, è inutile non far andare la gente al bar se poi la mattina la costringi a stare così, perché non fermi il contagio e fai fallire il bar.

Piuttosto, bisognerebbe fare un passo avanti: preso atto che, per cultura e diritto, non possiamo fare come il Giappone o la Corea e che, oggettivamente, non abbiamo la possibilità di mettere su in poco tempo un sistema sanitario e di trasporti in grado di reggere botta, rimangono due opzioni: sbattercene alla grande come la Svezia (non fermi il contagio ma preservi l'economia) o chiudere tutto al primo segnale d'allarme come l'Australia (fermi il contagio ma con costi altissimi per la collettività).

Però se lo stato, dopo un primo lockdown piuttosto lungo, se ne esce dicendo che lavorerà per rende scuole e trasporti più sicuri, aumenterà i posti di terapia intensiva ed individuerà strutture idonee al ricovero dei malati meno gravi in modo che si possa convivere col virus durante la seconda ondata ma non fa una mazza, stila linee guida per mettere in sicurezza i pubblici esercizi e poi li fa chiudere ecc, allora come cittadino mi sento preso in giro.

CYRANO
27-10-2020, 15:32
ma il veneto non aveva già acquistato 500000 test rapidi da qualche parte? ho letto che ne avrebbe anche spediti in piemonte che invece non s'è mosso a comprarli, ed essendo governatori con la stessa casacca zaia ha aiutato cirio...
però ad oggi benchè fossero stati annunciati non si son visti.
ora ne saltano fuori altri, che saranno pronti fra 15-20gg... ma poi funzioneranno? perchè qua tutti annunciano ma poi dipende se sono affidabili.

già, produrli, e poi devono anche essere affidabili, altrimenti sono solo un'operazione di immagine...

in lombardia sono successe cose strane coi tamponi, bloccati quelli di una ditta per dare un appalto milionario ad un'altra che però non li aveva pronti... https://www.rai.it/programmi/report/inchieste/Vassalli-valvassori-e-valvassini-6ac269cd-7c71-47d3-9786-10e014912f25.html

Quelli sono test rapidi ma fatti da personale medico.
Qui parlano di quelli fai da te.
Come quelli che li bagni con l'urina della morosa e poi sai se sei nei guai o ti sei salvato anche stavolta...

:O


Se costano davvero 3 euri ne compro una ventina e poi li rivendo a 15 l'uno ai moretti della ditta tanto non sanno che si trovano in farmacia ad 1/5 :asd: :asd: :asd:



oh scherzo :asd:



Cò,slmslmlmdlmd

Balfour76
27-10-2020, 15:42
https://i.ibb.co/hcQjd3Y/dCGzatK.jpg (https://ibb.co/T1jS09W)

Ciao ciao

Livello asilo mariuccia.

Ma può essere utile approfondire questo concetto.

La mia opinione è che ci sia una percentuale non irrilevante di persone che non è in grado di capire quello che legge. Che poi non è opinione solo mia, se andiamo a vedere i dati OCSE ed è empiricamente verificabile (per quanto statisticamente irrilevante) andando a leggere commenti a caso relativi alle notizie, sui social ad esempio.

Andiamo a verificare i dati OCSE.
Dove avrei affermato che il mio argomentare è basato sul principio della sfiducia? O quello che hai capito tu.

incorreggiubile
27-10-2020, 15:43
la borsa è crollata a inizio Pandemia, tanti bei miliardi guadagnati da tanti speculatori.
Se è crollata non ci ha guadagnato nessuno, eh.

ryan78
27-10-2020, 15:46
Lo so che non abbiamo fatto peggio di altri.
Però il punto non è quello: che si tratti di Roma, Milano, Parigi o Madrid il discorso non cambia, è inutile non far andare la gente al bar se poi la mattina la costringi a stare così, perché non fermi il contagio e fai fallire il bar.


Sono un po' geloso però.
Beato te che puoi dire una cosa del genere... io non posso :( :P


Però se lo stato, dopo un primo lockdown piuttosto lungo, se ne esce dicendo che lavorerà per rende scuole e trasporti più sicuri, aumenterà i posti di terapia intensiva ed individuerà strutture idonee al ricovero dei malati meno gravi in modo che si possa convivere col virus durante la seconda ondata ma non fa una mazza, stila linee guida per mettere in sicurezza i pubblici esercizi e poi li fa chiudere ecc, allora come cittadino mi sento preso in giro.


pssttt... sono d'accordo... ma non dirlo in giro... attento però che ti chiederanno anche la carta di identità per affermazioni così audaci


AARRRGGHHHHH! MI HANNO BECCATO

https://bigmemes.funnyjunk.com/thumbnails/comments/Times+were+simpler+back+then+_aecaa32b27bcc65c889487c654030d0a.jpg

NO NO, non sono d'accordo, viva i saggi e lunga vita al governo!

Quelli sono test rapidi ma fatti da personale medico.
Qui parlano di quelli fai da te.
Come quelli che li bagni con l'urina della morosa e poi sai se sei nei guai o ti sei salvato anche stavolta...

:O



Cò,slmslmlmdlmd

vabe' tanto ora danno la pillola del giorno dopo come se fosse il betotal

Mparlav
27-10-2020, 15:54
Quindi confermi che si vada a sensazione...
Ho fatto delle interviste e qualcuno mi ha detto che è andato al ristorante piuttosto che al cinema o a teatro o è entrato in una palestra...
Se fossero quelli i luoghi di contagio mi attenderei (da non esperto) che si creerebbero dei focolai e avrei diversi casi di infezione... un po' come è stato evidenziato nelle RSA...

Non sono sensazioni, sono indagini compiute sui luoghi in cui avevano soggiornato i pazienti "0" e dal quale si era propagato il contagio nell'ambiente ed in quanto tempo.
Hai mai visto come lavorano quelli del CDC negli USA?
Neanche il film "Contagion", è andato forte durante il lockdown :D

Ci sono decine di indagini del genere, in diversi Paesi (in Cina già a marzo c'erano 2 studi fatti a Wuhan, il primo su un solo positivo che aveva contagiato metà autobus nonostante fossero tutti seduti ed un altro che aveva contagiato 3/4 di un ristorante). Allora furono fatti usando le telecamere di sicurezza.

Ma si è potuto fare quando i casi erano pochi, ancor meglio se in piccole comunità


Con molti più casi, in caso di positività, viene fatto compilare un modulo in cui si chiede chi fossero i conviventi, luogo di lavoro, posti frequentati e quando, in modo da cercare di ricostruire la catena di contagio partendo dal focolaio.
Ma ormai questo possiamo anche scordarcelo ci stiamo avviando alla fase della sola mitigazione in attesa di cure/vaccini su larga scala.

Questo è il motivo per cui hanno creato le app di contact tracing, per cercare di semplificare quest'attività sui grandi numeri.

Esempio focolaio 1:
https://www.lastampa.it/esteri/2020/05/10/news/nuovo-focolaio-in-una-discoteca-la-corea-del-sud-fa-dietrofront-e-chiude-i-locali-notturni-1.38827058

esempio 2:
https://www.inews24.it/2020/05/13/coronavirus-usa-uomo-contagia-52/

un solo membro del coro ha contagiato 52 persone su 60.
Tre ricoverati di cui 2 successivamente deceduti.

esempio 3:
https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2020/10/27/teatro-alla-scala-salgono-a-21-i-positivi-uno-in-ospedale_aa6e0593-820a-44d1-8b4e-e11f1235b952.html

E' ricoverato in ospedale uno dei 21 artisti della Scala positivi al Covid. Si tratta di un membro del coro, il settore più colpito con 18 contagiati. Gli altri tre, invece, sono professori d'orchestra che suonano strumenti a fiato"

megamitch
27-10-2020, 15:56
Se è crollata non ci ha guadagnato nessuno, eh.

e qui ti sbagli

zappy
27-10-2020, 15:57
direi che prima devono essere affidabili, e solo poi iniziare la produzione di massa.
Ma si sa mai che per eccesso di entusiasmo facciano il contrario...
in genere non è "entusiasmo" ma "criminalità".
nell'inchiesta di report che ho linkata emergerebbero profili veramente spregevoli, di favoritismi ad una ditta che NON aveva i tamponi pronti (Diasorin) a scapito di una che li stava già distribuendo. Bloccata quest'ultima per dare un appalto senza gara di milioni all'altra... mah.
Magistratura al lavoro sulla questione...
Il punto di queste situazioni imho e' che dimostra piu' che altro che il modello di societa' città-centrico piu' aumentano gli abitanti e piu' diventa un fallimento per la qualità di vita, figuriamoci in una pandemia.
già...

...Hai ragione! Quello con i jeans ha superato la linea bianca. POLICIER! gli faccia la multa, si vous plait!:P
in italia farebbe ricorso perchè la linea non era gialla come prescritto... :p

Lo so che non abbiamo fatto peggio di altri.
Però il punto non è quello: che si tratti di Roma, Milano, Parigi o Madrid il discorso non cambia, è inutile non far andare la gente al bar se poi la mattina la costringi a stare così, perché non fermi il contagio e fai fallire il bar.
spingere lo smartwork, chiudere ristoranti, palestre, ecc. ha proprio lo scopo di liberare i trasporti ed evitare assembramenti, riservandoli a chi deve andare a lavorare in settori critici e necessari.

...sbattercene alla grande come la Svezia (non fermi il contagio ma preservi l'economia) o chiudere tutto al primo segnale d'allarme come l'Australia (fermi il contagio ma con costi altissimi per la collettività).
la svezia è messa male economicamente pure lei, tale e quale.
l'australia non ho info
in ogni caso in genere le "vie di mezzo" sono meglio che gli estremismi.

s-y
27-10-2020, 15:58
vorrei cmq evitare equivoci, che si fa a capire quello che si vuole
personalmente ho molto poche aspettative che le misure attuali siano sufficienti a limitare i contagi, appunto per i trasporti pubblici che sono stati lasciati intoccati

megamitch
27-10-2020, 16:03
vorrei cmq evitare equivoci, che si fa a capire quello che si vuole
personalmente ho molto poche aspettative che le misure attuali siano sufficienti a limitare i contagi, appunto per i trasporti pubblici che sono stati lasciati intoccati

Sui trasporti pubblici sono intervenuti chiedendo la collaborazione delle aziende per attivare lo smart working e delle scuole con la didattica a distanza.

Non basta, ma qualcosa viene fatto.

Poi però si scopre che lo smart working (anzi il "lavoro a distanza", questo è) fa fallire i bar nelle zone degli uffici.

La coperta è corta.

Poi si parla di qualità della vita che manca nelle città, salvo poi scoprire che se sei al mare e non hai il lavoro se vuoi mangiare forse ti conviene andare in città.

Solite cose.

alemar78
27-10-2020, 16:03
Per esempio:
Come valuti la scelta di posizionare adesivi sui mezzi pubblici per il distanziamento sociale? Poi (pur sapendo che ci sarebbe stata una seconda ondata) decidono di toglierli per fare un favore alla gente lasciandola circolare più tranquillamente. Sarebbe un favore? Questo favore ha contribuito a creare assembramenti PROPRIO quando sono ripartite anche le scuole e il lavoro dopo le vacanze estive.
Se l'obiettivo per cui è in atto un protocollo sanitario è quello di evitare la diffusione dei contagi, che senso ha fare queste scelte? Me lo spieghi tu o chi vuole aggregarsi?

Volevano rallentare la curva facendo tornare la gente a vivere normalmente per poi dopo condannarla ad una pena peggiore? Ti ricordo che grazie allo sforzo del primo lock-down eravamo riusciti a rimetterci in piedi alla grande (alla grande rispetto altri paesi europei). Ci sono voluti MESI per convincere la gente a prendere i mezzi/treni con il 50% della capienza. Dici che probabilmente i tecnici avevamo illustrato al governo scenari catastrofistici. Allora se permetti posso avere qualche dubbio sul cervello di chi ha deciso di rimettere il trasporto pubblico al 100%?

Intorno a questo concetto del tira e molla ruota tutta la polemica e non serve essere maestri Jedi per poter affermare l'insensatezza di una cosa del genere.


Evidentemente (e mi dispiace) non riesco a trasmettere quello che vorrei...il mio pensiero l'ha riassunto perfettamente Cronos1990 qualche post fa, in passato ci ho provato più volte anche io, ribadirlo nuovamente non farebbe altro che appesantire la discussione. La mia, l'ho già scritto più volte, non è una contestazione nel merito di quello che tu stai sostenendo: non ho i dati per entrarvi (nel merito) e di conseguenza ci sono delle probabilità che tu abbia perfettamente ragione. Contesto il metodo di trarre conclusioni senza avere elementi oggettivi a supporto.

Un esempio pratico:

si potevano convertire mezzi privati ad uso pubblico?

Probabilmente sì

è stato fatto?
no

perchè?
io non lo so, posso solo farmi delle domande e mi chiedo quali possano essere stati i motivi, (quelli che mi vengono in mente sono ad esempio: si è rivelato non fattibile, non era conveniente, non ci hanno pensato, hanno sbagliato, sono in malafede, hanno pensato di intervenire sul problema in altre forme, etc...)
Tutte queste ipotesi possono essere considerate vere, in assenza di dati. Per mia natura e carattere sono portato a considerarne più probabili alcune rispetto ad altre, ma è un processo soggettivo che ognuno compie, ma per fare un passo avanti servono necessariamente i dati, di qualsiasi genere, ma che siano oggettivi e quindi:

c'è qualcuno tra i partecipanti alla discussione che, per qualche motivo, ha dei dati a supporto?
Se c'è, benissimo, magari non sono dati completi, magari chi li porta non li sa interpretare, ma qualche altro utente sì...in ogni caso danno modo di sviluppare una discussione che vada oltre il ping pong delle opinioni personali. E allora si può iniziare a costruire un ragionamento.

Se invece questi dati non li porta nessuno (il che non significa naturalmente che non esistano) allora la discussione non ci guadagna nulla, purtroppo, rimane un ping-pong di opinioni soggettive, ciascuna di pari valore.

s-y
27-10-2020, 16:09
@megamitch

bisognerà vedere se questo qualcosa sarà sufficiente a non mandare in crisi il ssn
certo lo spero (come spero valga per tutti)

cmq a parte il forum, che appunto conta zero, mi preoccupa la sempre più marcata assenza di dialogo tra i vari colori della politica, un pò come se molti facessero lo stesso 'gioco al massacro' che ci si permette qui dentro

evidentemente le priorità sono diverse, ad esempio essere in carica quando arriva la pioggia di denaro dall'ue, altra faccia della stessa triste medaglia

megamitch
27-10-2020, 16:10
Evidentemente (e mi dispiace) non riesco a trasmettere quello che vorrei...il mio pensiero l'ha riassunto perfettamente Cronos1990 qualche post fa, in passato ci ho provato più volte anche io, ribadirlo nuovamente non farebbe altro che appesantire la discussione. La mia, l'ho già scritto più volte, non è una contestazione nel merito di quello che tu stai sostenendo: non ho i dati per entrarvi (nel merito) e di conseguenza ci sono delle probabilità che tu abbia perfettamente ragione. Contesto il metodo di trarre conclusioni senza avere elementi oggettivi a supporto.

Un esempio pratico:

si potevano convertire mezzi privati ad uso pubblico?

Probabilmente sì

è stato fatto?
no

perchè?
io non lo so, posso solo farmi delle domande e mi chiedo quali possano essere stati i motivi, (quelli che mi vengono in mente sono ad esempio: si è rivelato non fattibile, non era conveniente, non ci hanno pensato, hanno sbagliato, sono in malafede, hanno pensato di intervenire sul problema in altre forme, etc...)
Tutte queste ipotesi possono essere considerate vere, in assenza di dati. Per mia natura e carattere sono portato a considerarne più probabili alcune rispetto ad altre, ma è un processo soggettivo che ognuno compie, ma per fare un passo avanti servono necessariamente i dati, di qualsiasi genere, ma che siano oggettivi e quindi:

c'è qualcuno tra i partecipanti alla discussione che, per qualche motivo, ha dei dati a supporto?
Se c'è, benissimo, magari non sono dati completi, magari chi li porta non li sa interpretare, ma qualche altro utente sì...in ogni caso danno modo di sviluppare una discussione che vada oltre il ping pong delle opinioni personali. E allora si può iniziare a costruire un ragionamento.

Se invece questi dati non li porta nessuno (il che non significa naturalmente che non esistano) allora la discussione non ci guadagna nulla, purtroppo, rimane un ping-pong di opinioni soggettive, ciascuna di pari valore.

Per quanto riguarda il trasporto, non so se voi fate i pendolari e che tipo di lavoro fate.

Io lo faccio da 20 anni e nella mia personale esperienza ci sono diverse categorie.

Io rientro nella categoria con orario flessibile, per me è più semplice "rinunciare ad un viaggio" se c'è affollamento. Certo è una rottura perchè non è che se arrivo 1 ora dopo non cambia niente, dovrò comunque lavorare un'ora in più quel giorno per recuperare il tempo perduto. Cavoli miei direte voi, e sono d'accordo.

Poi ci sono le categorie tipo la mia compagna: se lei DEVE aprire il negozio alle 9, DEVE arrivare alle 9 per cui non può funzionare il discorso di "rinunciare al viaggio".

Non è semplicemente possibile "convincere" le persone a rinunciare ad un viaggio, perchè ciascuno fa un lavoro con le proprie peculiarità.

Puoi solo metterti la mascherina, lavarti le mani e andare avanti. Oppure chiudiamo tutto.

zappy
27-10-2020, 16:12
...
Se costano davvero 3 euri ne compro una ventina e poi li rivendo a 15 l'uno ai moretti della ditta tanto non sanno che si trovano in farmacia ad 1/5 :asd: :asd: :asd:
oh scherzo :asd:
vedi che gli immigrati servono?
quindi non mi spiego certe posizioni...:stordita:

zappy
27-10-2020, 16:18
Se è crollata non ci ha guadagnato nessuno, eh.
per farla semplice, chi compra a poco quello che valeva tanto (se qualcuno vende, in genere c'è chi compra).

per farla + complessa, esistono società che in pratica ti permettono di scommettere si qualunque cosa (soni i famosi "prodotti derivati"). In modo identico a come funziona un casinò o una bisca. scommetti che goggle scende? quanto punti?
Finchè il banco è solvibile... e non è detto che lo sia sempre (vedi Lehman Brothers, che infatti ha fatto molto rumore perchè il giocattolo s'è rotto).

zappy
27-10-2020, 16:23
Un esempio pratico:
si potevano convertire mezzi privati ad uso pubblico?

a mio parere, non è praticabile su larga scala per il semplice fatto che i pullman privati saranno al 90% bus da turismo, totalmente inadatti ad un qualunque genere di uso urbano, scolastico, locale. Proprio per come sono fatti.
la quota di autobus "privati" utilizzabili a livello nazionale è minima se non pressochè nulla.

Quelli privati di tipo urbano se ci sono sono già usati normalmente, non è che stanno in naftalina in caso di pandemia...

Balfour76
27-10-2020, 16:26
mi preoccupa la sempre più marcata assenza di dialogo tra i vari colori della politica, un pò come se molti facessero lo stesso 'gioco al massacro' che ci si permette qui dentro

evidentemente le priorità sono diverse, ad esempio essere in carica quando arriva la pioggia di denaro dall'ue, altra faccia della stessa triste medaglia

L'uso dei dpcm non favorisce la collaborazione con l'opposizione, ma permette a Conte al contempo di tenere a bada le diverse anime della maggioranza.
Sulla pioggia di denaro dalla UE, non farei affidamento.
Ma sono solo mie opinioni.

incorreggiubile
27-10-2020, 16:38
221 morti.
+127 TI (cioè 221+127 nuovi accessi a TI circa = 348)

Lockdown totale, arriviamo!

s-y
27-10-2020, 16:38
L'uso dei dpcm non favorisce la collaborazione con l'opposizione, ma permette a Conte al contempo di tenere a bada le diverse anime della maggioranza.
Sulla pioggia di denaro dalla UE, non farei affidamento.
Ma sono solo mie opinioni.

innegabile, tuttavia ci sono avvisaglie che inizi il succitato gioco al massacro, che richiede 'la controparte', per definizione
sulla 'pioggia promessa' vedremo, di certo in molti esponenti, a prescindere dal colore, potrebbe essere una molla molto forte

alemar78
27-10-2020, 16:41
Livello asilo mariuccia.
Se mi ritieni stupido, tanto vale adeguarmi.


Ma può essere utile approfondire questo concetto.

Andiamo a verificare i dati OCSE.
https://tg24.sky.it/mondo/2019/09/06/analfabetismo-funzionale-italia

Per inciso, non ho la presunzione di escludermi da quella percentuale.

Dove avrei affermato che il mio argomentare è basato sul principio della sfiducia? O quello che hai capito tu.

Tu sostieni che il mio approccio, basato sulla "fede" sia sbagliato.
E che invece sia corretto, un approccio basato sul "dubbio"
"In assenza di dati, il dubbio non è solo legittimo, ma doveroso."

"principio di sfiducia" è una forma che ho usato da contrapporre al suo opposto, al principio di fiducia (fede) che secondo quanto sostieni applico io. Se non ti piacciono i termini o non risultano chiari, mi spiace, spero che ora lo siano di più.

Detto questo, innanzitutto quello che tu chiami, impropriamente, "atto di fede", come ho già tentato di spiegare, origina proprio dal dubbio, esattamente come l'approccio che tu consigli.
E lo puoi ritrovare nei vari miei post scritti in tempi "non sospetti". Diversamente da quello che tu vuoi fare intendere, io non ho mai scritto nè pensato, nè sostenuto in altri modi cose tipo: "Conte, sei il mio Dio, mi fido di te ciecamente! Tutto ciò che state facendo è giusto!" (spero non serva specificare che sto volutamente usando figure retoriche).

Nei confronti di una misura presa all'interno di un ambito che non è di mia stretta competenza (e vale per tutto, non solo per ciò che concerne questa pandemia) mi chiedo: "come mai hanno fatto così?" E tra le ipotesi che prendo in considerazione, in assenza di dati oggettivi su cui poter trarre delle conclusioni, c'è ANCHE, non SOLO, ANCHE, quella che considera il fatto che quella specifica decisione sia la migliore possibile.
Il fatto che poi questa ipotesi possa non rivelarsi vera, è un passaggio successivo al quale si può giungere solo attraverso i dati e forse nel post in risposta a Ryan viene specificato meglio con l'esempio.

Capozz
27-10-2020, 16:44
spingere lo smartwork, chiudere ristoranti, palestre, ecc. ha proprio lo scopo di liberare i trasporti ed evitare assembramenti, riservandoli a chi deve andare a lavorare in settori critici e necessari.



Perché qualcuno prende i mezzi pubblici per uscire la sera ?


la svezia è messa male economicamente pure lei, tale e quale.
l'australia non ho info


Com'è normale che sia, ormai tutte le economie sono interconnesse.
In ogni caso la Svezia ha visto un calo del PIL importante (-8.6% nel Q2 2020) ma decisamente inferiore a quello medio dell'eurozona (-12%) e, soprattutto, di Spagna, Italia e Francia (-18.5, -13.8 e -12.4).
Tra l'altro qui per ora i licenziamenti sono bloccati, ma tra qualche mese ci sarà da piangere.

NB non sto dicendo che hanno fatto bene.


in ogni caso in genere le "vie di mezzo" sono meglio che gli estremismi.

Non in questo caso, i numeri in tal senso sono impietosi:

Francia (67 milioni di abitanti): 1170000 casi, 35018 decessi.
Italia (60 milioni di abitanti): 563000 casi, 37479 decessi.
Spagna (47 milioni di abitanti): 1100000 casi, 35031 decessi.
Corea del Sud (50 milioni di abitanti): 26043 casi, 460 decessi.
Australia (25 milioni di abitanti): 27541 casi, 905 decessi.

Dove c'è un sistema di tracciamento "da Gestapo" e/o le misure restrittive sono state tempestive e severe si è scongiurato il peggio, ed ora si campa con una certa tranquillità, mentre qui in Europa, dove i vari governi hanno aspettato che la sanità arrivasse al collasso prima di chiudere, è successo un casino (e sta per succedere di nuovo).

https://i.ibb.co/w6K2d23/aaaaaa.png (https://ibb.co/2KjpFpm)

s-y
27-10-2020, 16:50
l'ISS per l'influenza stagionale tiene conto di decessi 'diretti' e 'indiretti'
Sarebbe interessante leggere questi dati anche per il covid.

il dato che conta è quello dell'occupazione delle terapie intensive, è sempre stato quello l'indice che ha mosso i provvedimenti

incorreggiubile
27-10-2020, 16:56
l'ISS per l'influenza stagionale tiene conto di decessi 'diretti' e 'indiretti'
Sarebbe interessante leggere questi dati anche per il covid.
Purtroppo sono tanti i DIRETTI, più di quanto ci si aspettasse (sempre in chi è a rischio ovviamente).

Mparlav
27-10-2020, 17:18
l'ISS per l'influenza stagionale tiene conto di decessi 'diretti' e 'indiretti'
Sarebbe interessante leggere questi dati anche per il covid.

Quei dati sono disponibili da mesi e costantemente aggiornati sul sito dell'Istituto Superiore della Sanità:
https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/sars-cov-2-sorveglianza-dati

lì c'è tutto.

questo è il documento dell'OMS per stabilire le caratteristiche di un decesso per covid:
https://www.who.int/classifications/icd/Guidelines_Cause_of_Death_COVID-19.pdf

RAEL70
27-10-2020, 17:23
Ritorno in questo thread dopo svariati mesi di assenza ma, di fatto, sembra che non sia cambiato nulla o quasi.

Stiamo vivendo questa emergenza già da 8 mesi e qualcosa, cavolo, dovremmo aver imparato.

Per certi versi dovremmo "ringraziare" questa pandemia perché, di fatto, ha sciolto l'ultimo dubbio esistenziale che in qualcuno, forse, era ancora era vivo e pressante: in questa società (mondiale) la salute può tranquillamente passare in secondo piano rispetto agli interessi economici. Punto.

Da quando è iniziata questa guerra tra la razza umana e il virus, contemporaneamente, è iniziata una guerra tra gli umani stessi: meglio la salute o l'economia?

Per la seconda volta dal dopoguerra, l'Umanità viene colpita profondamente da una pandemia ampiamente diffusa ma questa volta i danni economici stanno superando quelli puramente sanitari.

Purtroppo viviamo in un mondo interconnesso (troppo, decisamente troppo) in cui non sono solo le persone ad essere in contatto continuo ma anche i vari settori politico-economici dei vari paesi lo sono (ahimè).

Cosa sta accadendo realmente in quest'ultimo mese?
Provo a schematizzare anche se, di fatto, tutti i settori sono tra loro interconnessi...

SCUOLA
Demonizzata da tutti fin dai primi di luglio, autentico spauracchio per i politicanti ma, di fatto, ciò che emerge (da esperienze personali e da testimonianze di parenti, colleghi e amici) è che i contagi DENTRO la scuola sono praticamente nulli dato che le procedure messe in atto stanno funzionando.
Il vero problema è ciò che accade FUORI dalla scuola: compagni che stanno insieme nel pomeriggio, ragazzi che prendono i mezzi pubblici, famiglie che, in modo disinvolto, frequentano svariate persone, etc.

I contagi sono aumentati all'apertura delle scuole perché quest'ultima determina, a catena, il mettersi in moto di usi, abitudini, necessità e consuetudini che erano scomparse dal 10 Marzo al 14 Settembre.

Le scuole non sono un ambiente contagioso a prescindere.

TAMPONI/TEST SIEROLOGICI
Da quando siamo stati travolti da questa pandemia mi sono imposto di pensare (e lo faccio tutt'ora, ogni santo giorno) che siamo tutti positivi asintomatici fino a prova contraria (me e la mia famiglia in primis). Punto.

Siamo tutti positivi fino a quando non abbiamo un tampone che ci dice il contrario e lo stesso verdetto (anche in caso di negatività) lascia il tempo che trova (più o meno 48 ore).

Fai il tampone lunedì, ti danno l'esito giovedì (se non ci sono intoppi) e vieni a sapere che sei negativo; in realtà già da mercoledì o giovedì stesso potresti essere positivo e non saperlo; ancor di più, psicologicamente ti convinci di non essere un pericolo per gli altri con tutte gli errori che potresti fare a danno del prossimo.

Se, per ipotesi, si facessero i tamponi ai 60 milioni di italiani uscirebbero numeri da delirio (non sarei per nulla sorpreso se si scoprisse che siamo 4-5 milioni di asintomatici che giriamo liberamente per lo stivale); numero di tamponi per cui non ci sono i fondi disponibili, tamponi per cui non c'è un numero di laboratori sufficienti per analizzarli e che, quindi, non conviene far emergere come statistica: si effettuano i tamponi laddove ci sono focolai e solo su un numero ristretto di soggetti che sono entrati a contatto diretto con "l'untore". Punto.

Se vuoi controllare davvero una popolazione devi far fare un tampone alla settimana ad ogni singolo cittadino: una chimera.

Subendo 4 controlli al mese se, ogni volta, si ha un esito negativo si può stare decisamente tranquilli ma fare un tampone o forse due in un anno è una strategia inutile.

STATISTICHE
Forse non tutti se ne rendono conto ma le statistiche orientano i governi.

Statistiche sbagliate possono portare a grossi danni (spread raddoppiati, crolli di borsa, etc.) perché le statistiche sanitarie orientano la spesa e la spesa orienta il giudizio degli altri paesi e degli investitori, risultato: attenzione a non spingere troppo sul numero dei tamponi quando si ha la percezione che ciò farebbe aumentare il numero dei positivi.

Aumentare l'emergenza può giustificare il battere cassa (vedasi recovery fund), dichiarare il lockdown generale quando altri paesi hanno numeri peggiori ma ancora non hanno preso la decisione (vedasi Francia) può portare all'abbassamento del rating, aumento dello spread e quant'altro: un paese che ha paura è un invito a nozze per gli speculatori.

ESERCIZI COMMERCIALI
Ogni paese ha delle attività indifferibili (sanità, energia, trasporti, ordine pubblico, generi alimentari e tutto quanto strettamente correlato a tali settori) ma ha anche settori non strettamente indispensabili.

In un momento in cui è fondamentale evitare qualunque scusa per riunirsi ed assembrarsi (che sia una cena, un concerto o un bivaccare nelle panchine di una villa comunale), dato che la massa, per definizione, è priva di coscienza (il singolo smette di ragionare individualmente e assume il comportamento attuato dalla maggioranza), lo Stato non può far altro che negare, anche in modo decisamente spigoloso ed ostico, determinate attività...

Nessuno pensa che sia indispensabile chiudere le profumerie o i negozi di arredamento perché tali attività non attraggono i giovani a rimanere nei pressi di tali esercizi in attesa di decidere (a volte passano ore) sul dove andare e con chi andarci.

I pub, le pizzerie, i ristoranti, sono i primi esercizi che determinano, loro malgrado, questi comportamenti che, in linea generale, sono attuati dai giovani (partendo dai minorenni, si, proprio loro, quelli che vengono lasciati nelle pizzerie alle 20:30 e vengono ripresi dai genitori alle 23, e continuando, ovviamente, con i maggiorenni); le famiglie mangiano la pizza, pagano e se ne vanno a casa, amen.

Quindi sebbene il settore ristorazione sia, per il nostro paese, un settore di altro prestigio ed economicamente trainante (noi italiani prima mangiamo e poi ragioniamo, facciamo affari, prendiamo decisioni, etc.I), purtroppo è anche quello che determina assembramenti dentro ma soprattutto FUORI dai locali (idem per il cinema e i teatri, distanziamento dentro ma, a fine spettacolo, tutti fuori beatamente a commentare, insieme, ciò che si è visto).

In una sola frase: se vogliamo davvero rendere la vita difficile al virus dobbiamo smettere (temporaneamente) di essere animali sociali.
E' il bisogno innato di socialità (e noi italiani siamo geneticamente predisposti) che ci frega ed è questo che lo Stato sta cercando di combattere, evitare di permettere alla popolazione qualsiasi "scusa" per stare insieme.

E' triste e deprimente, lo capisco, ma se si dice alle persone di mangiare la pizza ed uscire subito dopo per andare a casa, quanti realmente si comporterebbero in modo così responsabile?

Il fine cena, per noi italiani, è semplicemente l'inizio serata...

ryan78
27-10-2020, 17:29
Evidentemente (e mi dispiace) non riesco a trasmettere quello che vorrei...il mio pensiero l'ha riassunto perfettamente Cronos1990 qualche post fa, in passato ci ho provato più volte anche io, ribadirlo nuovamente non farebbe altro che appesantire la discussione. La mia, l'ho già scritto più volte, non è una contestazione nel merito di quello che tu stai sostenendo: non ho i dati per entrarvi (nel merito) e di conseguenza ci sono delle probabilità che tu abbia perfettamente ragione. Contesto il metodo di trarre conclusioni senza avere elementi oggettivi a supporto.

Un esempio pratico:

si potevano convertire mezzi privati ad uso pubblico?

Probabilmente sì

è stato fatto?
no

perchè?
io non lo so, posso solo farmi delle domande e mi chiedo quali possano essere stati i motivi, (quelli che mi vengono in mente sono ad esempio: si è rivelato non fattibile, non era conveniente, non ci hanno pensato, hanno sbagliato, sono in malafede, hanno pensato di intervenire sul problema in altre forme, etc...)
Tutte queste ipotesi possono essere considerate vere, in assenza di dati. Per mia natura e carattere sono portato a considerarne più probabili alcune rispetto ad altre, ma è un processo soggettivo che ognuno compie, ma per fare un passo avanti servono necessariamente i dati, di qualsiasi genere, ma che siano oggettivi e quindi:

c'è qualcuno tra i partecipanti alla discussione che, per qualche motivo, ha dei dati a supporto?
Se c'è, benissimo, magari non sono dati completi, magari chi li porta non li sa interpretare, ma qualche altro utente sì...in ogni caso danno modo di sviluppare una discussione che vada oltre il ping pong delle opinioni personali. E allora si può iniziare a costruire un ragionamento.

Se invece questi dati non li porta nessuno (il che non significa naturalmente che non esistano) allora la discussione non ci guadagna nulla, purtroppo, rimane un ping-pong di opinioni soggettive, ciascuna di pari valore.

Ti ho capito da subito e sono anche d'accordo sul fatto di portare dati certi affinché la discussione che ne scaturirà avrà basi solide.

Nel nostro caso, caso italiano, non abbiamo dati certi. Per avere dati statistici relativi ad una pandemia legati alle misure adottate per affrontarla, occorrerebbe averne superata almeno una. Non è il caso di nessuno anche perché quella del 1918 ha dei dati, ma non paragonabili a quelli che si stanno raccogliendo ora.

Bene. Perciò ogni scelta attuata dal governo è sicuramente frutto di analisi predittive sulla base dei dati della prima ondata. Bene. Siccome la prima ondata è stata molto forte, siccome è stato fatto un lockdown quasi totale (salvo attività necessarie) perché non si conosceva nulla ancora, per la seconda ondata mi sarei aspettato delle scelte diverse. Più in linea con l'obiettivo primario: Evitare la diffusione del virus.

Ecco perché credo fermamente il non senso di alcune scelte attuate in questo dpcm. Mi sarei aspettato un approccio più precauzionale già da questa estate. Invece ritengo alcune scelte assurde contro ogni logica, non hanno i dati del "se facciamo così succede cosà", ma hanno i dati di marzo 2020 che dicono "se chiudi così, si abbassa la curva".

Non esistendo ancora dati che possano confermare che alle ore 12:00 in un ristorante si infetteranno 100 persone, mentre alle 20:00 si infetteranno 200 persone, appare ridicolo fare scelte che nella bilancia sanità/economia pendono sfavorevolmente sul lato economico, senza però portare benefici certi sul lato sanitario.

Quindi chiedi un grande sforzo a tutti, ma l'apporto che fornisci all'aspetto sanitario è irrisorio se mi tieni aperti i mezzi pubblici al 100% della capienza. Se mi tieni aperti i centri commerciali ad orario ridotto riducendo la finestra temporale che permetterebbe una diluizione del pubblico.

Anche l'asporto non ha senso perché mi crei code fuori dai locali/bar/ristoranti, mentre con la prenotazione sarebbero riusciti a scadenziare le presenze. Chi va al ristorante 1 ora prima se ha il posto 1 ora dopo? Ecco.

Detto ciò io non voglio minimamente sostituirmi a nessuno, ma per affrontare certi discorsi non servono i dati che normalmente sarei il primo a portare a difesa delle mie parole, ma che di fatto oggi non ci sono. Oggi navigano a vista con gli occhiali scuri, senza nemmeno aver approfittato del bel tempo per sistemare la cambusa (cambusa = ospedali e scuole)

Per quanto riguarda il trasporto, non so se voi fate i pendolari e che tipo di lavoro fate.

Io lo faccio da 20 anni e nella mia personale esperienza ci sono diverse categorie.

Io rientro nella categoria con orario flessibile, per me è più semplice "rinunciare ad un viaggio" se c'è affollamento. Certo è una rottura perchè non è che se arrivo 1 ora dopo non cambia niente, dovrò comunque lavorare un'ora in più quel giorno per recuperare il tempo perduto. Cavoli miei direte voi, e sono d'accordo.

Poi ci sono le categorie tipo la mia compagna: se lei DEVE aprire il negozio alle 9, DEVE arrivare alle 9 per cui non può funzionare il discorso di "rinunciare al viaggio".

Non è semplicemente possibile "convincere" le persone a rinunciare ad un viaggio, perchè ciascuno fa un lavoro con le proprie peculiarità.

Puoi solo metterti la mascherina, lavarti le mani e andare avanti. Oppure chiudiamo tutto.

Se avessero permesso una flessibilità di orario, supportata economicamente dal governo, forse non avresti avuto nemmeno il problema di dover recuperare l'ora di ritardo. È molto complesso ideare un progetto simile, ma se l'ho ipotizzato io a marzo, come molti altri, io che sono un pirla da forum, chissà cosa avrebbero potuto fare i nostri cari esperti. La parola impossibile è solo per chi nasce fallito. La più grande opportunità di dimostrare tutte le capacità italiane e la stiamo affrontando giorno per giorno. Un progetto del genere? Tirate in ballo tutte le università italiane, chi si occupa di reti, gestione aziendale, medicina, sono certo che gli studenti avrebbero almeno provato ad immaginarlo un piano "marshall 2.0" di tali proporzioni.

-----------------------------------------------------------

Perciò finiamola di dire che il forum è l'ultimo luogo dove cercare soluzioni, perché sono ormai centinaia di pagine che leggo idee altrui assolutamente interessanti e da elaborare.

s-y
27-10-2020, 17:58
Perciò finiamola di dire che il forum è l'ultimo luogo dove cercare soluzioni, perché sono ormai centinaia di pagine che leggo idee altrui assolutamente interessanti e da elaborare.

speriamo non restino nel forum, perchè anche il think tank migliore del mondo, se non ha modo di rendere utili le idee che partorisce, resta inutile, se non a sè stesso, e sarebbe uno spreco. oltre a covare idee complesse, sarebbe quindi importante metterle in pratica (edit: o meglio pensare a come farlo)

scritto questo, che non potevo non cogliere, il resto l'ho letto e apprezzo lo sforzo, senza ironia

ryan78
27-10-2020, 17:59
Ritorno in questo thread dopo svariati mesi di assenza ma, di fatto, sembra che non sia cambiato nulla o quasi.



no beh dai qualcosa è cambiato, c'è la seconda ondata.
Quella che tutti sapevano sarebbe arrivata,
quella che tutti speravano non arrivasse,
quella che alla fine è arrivata.

Comunque sono d'accordo sul sacrificio che hai chiaramente espresso nel tuo post. Io, anche se qualcuno potrà pensare il contrario, ho rispettato il triplo delle regole imposte eliminando completamente vita sociale, riducendola a sport in solitaria o quasi (quando permesso), trasformando ogni uscita in una decontaminazione continua... non certo perché l'ho scelto io, ma ho dovuto comportarmi così.
Spesso ho dovuto tappare le falle di questi dpcm evitando luoghi lasciati al caso. Senza controlli, senza verifiche, facendo tre passi indietro.

"Mamma mamma, perché quella persona si isola così?"
"Perchè lui può sopportarlo..."

giuliop
27-10-2020, 18:10
[...]
Ho scritto di getto e non c'ho voglia di rileggere :asd:

Buona la prima, anzi (e questa faccina mi è abbastanza odiosa, ma quanno ce vo, ce vo) :read:


Per inciso, non ho la presunzione di escludermi da quella percentuale.

Io sì; con un insindacabile ab auctoritate, ho la presunzione di escluderti.

giuliop
27-10-2020, 18:15
[...]
SCUOLA
Demonizzata da tutti fin dai primi di luglio, autentico spauracchio per i politicanti ma, di fatto, ciò che emerge (da esperienze personali e da testimonianze di parenti, colleghi e amici) è che i contagi DENTRO la scuola sono praticamente nulli dato che le procedure messe in atto stanno funzionando.
Il vero problema è ciò che accade FUORI dalla scuola: compagni che stanno insieme nel pomeriggio, ragazzi che prendono i mezzi pubblici, famiglie che, in modo disinvolto, frequentano svariate persone, etc.

I contagi sono aumentati all'apertura delle scuole perché quest'ultima determina, a catena, il mettersi in moto di usi, abitudini, necessità e consuetudini che erano scomparse dal 10 Marzo al 14 Settembre.

Le scuole non sono un ambiente contagioso a prescindere.


Vorrei sapere come puoi dirlo, soprattutto in modo così perentorio.

Dalla mia esperienza personale - tanto significativa, o meno, quanto la tua - emerge invece l'esatto contrario: famiglie che hanno limitato i contatti allo strettamente necessario si ritrovano con uno o più figli contagiati, sostanzialmente senza dubbi a scuola, al di là di tutte le precauzioni.

386DX40
27-10-2020, 18:20
...
Per certi versi dovremmo "ringraziare" questa pandemia perché, di fatto, ha sciolto l'ultimo dubbio esistenziale che in qualcuno, forse, era ancora era vivo e pressante: in questa società (mondiale) la salute può tranquillamente passare in secondo piano rispetto agli interessi economici. Punto.

Da quando è iniziata questa guerra tra la razza umana e il virus, contemporaneamente, è iniziata una guerra tra gli umani stessi: meglio la salute o l'economia?

Per la seconda volta dal dopoguerra, l'Umanità viene colpita profondamente da una pandemia ampiamente diffusa ma questa volta i danni economici stanno superando quelli puramente sanitari.

Purtroppo viviamo in un mondo interconnesso (troppo, decisamente troppo) in cui non sono solo le persone ad essere in contatto continuo ma anche i vari settori politico-economici dei vari paesi lo sono (ahimè).

Le "sovrastrutture" che hanno ridisegnato le società attorno al lavoro come unico scopo di vita ad es. o all' individualismo, alla competizione fine a se stessa, alla finta socialita' etc.. credo siano comunque per tutti i Paesi "subite" a prescindere che lo si voglia o no e a prescindere dal Paese di cui si parla. C'e' chi ha peso nel mondo e chi ne ha meno, senza colpe alcune a volte capita un'occhiata al caro vecchio mappamondo e ci si ricorda subito come gira il pianeta. :)


SCUOLA
I contagi sono aumentati all'apertura delle scuole perché quest'ultima determina, a catena, il mettersi in moto di usi, abitudini, necessità e consuetudini che erano scomparse dal 10 Marzo al 14 Settembre.

Le scuole non sono un ambiente contagioso a prescindere.

Ma la cosa resta pur complessa non esistendo una sorta di teletrasporto, sebbene presumo anche io che forse all' interno non sia il problema maggiore, ma tutto quello che e' esterno e durante il trasporto potrebbe essere un potenziale fattore chissà e di difficile mitigazione.
Qualche pagina fa avevo ipotizzato forse sarebbe stata un'idea quella di fare ingressi e uscite divise nel tempo anche a costo di metterci due ore per liberare gli Istituti, cosi' che si avessero zero assembramenti nelle adiacenze e tutti tornassero a casa con orari leggermente diversi e bus diversi abbassando ancora la capienza degli stessi (es. 60%). Oppure fare a giorni alterni in presenza. Ma alla fine sono pur soluzioni paliative che possono servire "in parte" ma non risolvere il problema che in un modo o nell'altro ci saranno comunque milioni di individui che circolano.



TAMPONI/TEST SIEROLOGICI
...
Fai il tampone lunedì, ti danno l'esito giovedì (se non ci sono intoppi) e vieni a sapere che sei negativo; in realtà già da mercoledì o giovedì stesso potresti essere positivo e non saperlo; ancor di più, psicologicamente ti convinci di non essere un pericolo per gli altri con tutte gli errori che potresti fare a danno del prossimo.

Se, per ipotesi, si facessero i tamponi ai 60 milioni di italiani uscirebbero numeri da delirio (non sarei per nulla sorpreso se si scoprisse che siamo 4-5 milioni di asintomatici che giriamo liberamente per lo stivale); numero di tamponi per cui non ci sono i fondi disponibili, tamponi per cui non c'è un numero di laboratori sufficienti per analizzarli e che, quindi, non conviene far emergere come statistica: si effettuano i tamponi laddove ci sono focolai e solo su un numero ristretto di soggetti che sono entrati a contatto diretto con "l'untore". Punto.

Se vuoi controllare davvero una popolazione devi far fare un tampone alla settimana ad ogni singolo cittadino: una chimera.

Sulla questione subentra anche il tracciamento; se ci fossero 60 milioni di utenti in tracing attivo quotidiano il risultato come gia' ipotizzato imho sarebbe che ci sarebbero anche centinaia di migliaia di persone un po' in panico comprensibile che chiamerebbero ogni giorno dottori di famiglia e asl varie non sapendo come fare. Qualcosa che nessun Paese anche all'estero riuscirebbe a regolare; boh forse solo avendo un numero di medici di famiglia cinquanta volte superiore con tutti i mezzi e strumenti necessari si potrebbe gestire attivamente una verifica dei sintomi e delle eventuali esposizioni digitali da app varie che pur sono concettualmente utili e intelligenti.


ESERCIZI COMMERCIALI
...
In una sola frase: se vogliamo davvero rendere la vita difficile al virus dobbiamo smettere (temporaneamente) di essere animali sociali.
E' il bisogno innato di socialità (e noi italiani siamo geneticamente predisposti) che ci frega ed è questo che lo Stato sta cercando di combattere, evitare di permettere alla popolazione qualsiasi "scusa" per stare insieme.

E' triste e deprimente, lo capisco, ma se si dice alle persone di mangiare la pizza ed uscire subito dopo per andare a casa, quanti realmente si comporterebbero in modo così responsabile?

Il fine cena, per noi italiani, è semplicemente l'inizio serata...
Quella innata socialità e' anche una delle cose che ci distingue caratterialmente e "lodata" da innumerevoli altri Paesi e nell' epoca della socialita' finta che gia' nella modernità era lontana dal passato con gente che passa anche da noi piu' tempo piegata sullo schermo del telefono che non parlando magari con gli amici di fianco, dovremmo un domani ricordarci di mantenerla quella caratteristica imho a meno di non preferire quelle socialità di Paesi ove magari c'e' maggior benessere ma la gente e' piu' al chiuso che all'aperto per clima o carattere, ancora piu' individualista, si direbbe "piu' fredda". E non so se alla fine quel diverso stile di vita possa bastare per il contagio nè possa essere preferibile in tempi di normalità. :)
Certo ora il messaggio che a parte lavoro ed essenziale si deve reimparare a starsene a casa quanto possibile mi sembra chiaro e gira che rigira come gia' detto l'unica cosa che puo' mitigare la situazione.

canislupus
27-10-2020, 18:37
Ci sono... ma vi sto lasciando spazio... :D :D :D
In realtà sono rimasto indietro di 3 o 4 pagine... quindi per ora mi astengo...
Poi quando qualcuno mi spiegherà solo questa cosa:

PROBLEMA: Ho gli autobus pieni e quindi non rispettano il distanziamento sociale (se riuscite a vederlo in 40 persone in 30 m2, auguri)

PROPOSTA: Diminuire la capienza degli autobus e aumentarne frequenza e numero. Ricorrere ad un autobus a noleggio.

ANALISI: Non posso diminuire la capienza, nè aumentarne la frequenza o numero. Non ho i soldi per fare contratti di noleggio

SOLUZIONE: Chiudo tutti gli esercizi commerciali nei quali qualcuno potrebbe recarsi con i mezzi pubblici (ad oggi non conosco gente che vada al bar con una metro...).

CONCLUSIONE: Ho tolto il lavoro e il reddito a persone che hanno rispettato tutte le norme, mentre ho lasciato che i trasporti continuino a non rispettarle nella speranza che cali il numero di persone che li utilizza.
Se questo non dovesse accadere (probabile), il rapporto costo/benifici sarà favorevole?

Ai posteri l'ardua sentenza.

ryan78
27-10-2020, 18:40
Ci sono... ma vi sto lasciando spazio... :D :D :D
In realtà sono rimasto indietro di 3 o 4 pagine... quindi per ora mi astengo...
Poi quando qualcuno mi spiegherà solo questa cosa:

PROBLEMA: Ho gli autobus pieni e quindi non rispettano il distanziamento sociale (se riuscite a vederlo in 40 persone in 30 m2, auguri)

PROPOSTA: Diminuire la capienza degli autobus e aumentarne frequenza e numero. Ricorrere ad un autobus a noleggio.

ANALISI: Non posso diminuire la capienza, nè aumentarne la frequenza o numero. Non ho i soldi per fare contratti di noleggio

SOLUZIONE: Chiudo tutti gli esercizi commerciali nei quali qualcuno potrebbe recarsi con i mezzi pubblici (ad oggi non conosco gente che vada al bar con una metro...).

CONCLUSIONE: Ho tolto il lavoro e il reddito a persone che hanno rispettato tutte le norme, mentre ho lasciato che i trasporti continuino a non rispettarle nella speranza che cali il numero di persone che li utilizza.
Se questo non dovesse accadere (probabile), il rapporto costo/benifici sarà favorevole?

Ai posteri l'ardua sentenza.

ho monopolizzato io per 4 pagine, ora ti passo il testimone vedendo che sei già bello carico :D
(ti hanno già pagato quelli di hwup per tenere alta la discussione? No perché non mi è ancora arrivato il bonifico e mi sto preoccupando, non è che fanno come l'inps?)

Balfour76
27-10-2020, 18:54
Se mi ritieni stupido, tanto vale adeguarmi.



https://tg24.sky.it/mondo/2019/09/06/analfabetismo-funzionale-italia

Per inciso, non ho la presunzione di escludermi da quella percentuale.



Tu sostieni che il mio approccio, basato sulla "fede" sia sbagliato.
E che invece sia corretto, un approccio basato sul "dubbio"
"In assenza di dati, il dubbio non è solo legittimo, ma doveroso."

"principio di sfiducia" è una forma che ho usato da contrapporre al suo opposto, al principio di fiducia (fede) che secondo quanto sostieni applico io. Se non ti piacciono i termini o non risultano chiari, mi spiace, spero che ora lo siano di più.

Detto questo, innanzitutto quello che tu chiami, impropriamente, "atto di fede", come ho già tentato di spiegare, origina proprio dal dubbio, esattamente come l'approccio che tu consigli.
E lo puoi ritrovare nei vari miei post scritti in tempi "non sospetti". Diversamente da quello che tu vuoi fare intendere, io non ho mai scritto nè pensato, nè sostenuto in altri modi cose tipo: "Conte, sei il mio Dio, mi fido di te ciecamente! Tutto ciò che state facendo è giusto!" (spero non serva specificare che sto volutamente usando figure retoriche).

Nei confronti di una misura presa all'interno di un ambito che non è di mia stretta competenza (e vale per tutto, non solo per ciò che concerne questa pandemia) mi chiedo: "come mai hanno fatto così?" E tra le ipotesi che prendo in considerazione, in assenza di dati oggettivi su cui poter trarre delle conclusioni, c'è ANCHE, non SOLO, ANCHE, quella che considera il fatto che quella specifica decisione sia la migliore possibile.
Il fatto che poi questa ipotesi possa non rivelarsi vera, è un passaggio successivo al quale si può giungere solo attraverso i dati e forse nel post in risposta a Ryan viene specificato meglio con l'esempio.

Per la parte in grassetto, sono felice di sapere che il principio di sfiducia sia farina del tuo sacco, come avevo scritto. Il dubbio non è sinonimo di sfiducia.
E, mi perdonerai, ma ho una pazienza limitata.
Per l'OCSE non volevo la fonte del quote, ma lasciamo stare.
Negli ultimi post ti sei espresso meglio.

canislupus
27-10-2020, 18:55
ho monopolizzato io per 4 pagine, ora ti passo il testimone vedendo che sei già bello carico :D

Beh ma magari domani mi ci dedico di più.
Chissà quanti nuovi spunti nella notte.

(Macchè... dicono che ho scritto troppo poco... usato il multiquote troppo spesso e quindi niente... devo recuperare... se le inventano tutte... non è che lavorano per Tridico?)

RAEL70
27-10-2020, 18:56
Vorrei sapere come puoi dirlo, soprattutto in modo così perentorio.

Dalla mia esperienza personale - tanto significativa, o meno, quanto la tua - emerge invece l'esatto contrario: famiglie che hanno limitato i contatti allo strettamente necessario si ritrovano con uno o più figli contagiati, sostanzialmente senza dubbi a scuola, al di là di tutte le precauzioni.
Mi baso sull'esperienza diretta di due scuole (superiore ed elementare) più una ventina di amici e colleghi nelle stesse situazioni.

Solo un caso di una bambina* (in prima elementare con conseguente chiusura della classe e delle 4 adiacenti, sanificazione e dopo 3 giorni tutti in classe, ovviamente il resto della scuola PUBBLICA è rimasta aperta).


Qualche pagina fa avevo ipotizzato forse sarebbe stata un'idea quella di fare ingressi e uscite divise nel tempo anche a costo di metterci due ore per liberare gli Istituti, cosi' che si avessero zero assembramenti nelle adiacenze e tutti tornassero a casa con orari leggermente diversi e bus diversi abbassando ancora la capienza degli stessi (es. 60%). Oppure fare a giorni alterni in presenza.
Esattamente quello attuato nella scuola superiore di mia figlia, risultato: nessun contagio. Ovviamente adesso sono in DAD.

Certo ora il messaggio che a parte lavoro ed essenziale si deve rimparare a starsene a casa quanto possibile mi sembra chiaro e gira che rigira come già detto l'unica cosa che può mitigare la situazione.
Ci si alza, si prende il proprio mezzo, si va al lavoro (adottando tutte le precauzioni possibili), si esce dal lavoro, si torna a casa; si esce per fare rifornimento di generi alimentari, carburante, farmaci, detersivi ed altre cose indispensabili. Punto.

Per tutto il resto c'è la Vita, noi siamo in guerra.

canislupus
27-10-2020, 19:15
Mi baso sull'esperienza diretta di due scuole (superiore ed elementare) più una ventina di amici e colleghi nelle stesse situazioni.

Solo un caso di una bambina* (in prima elementare con conseguente chiusura della classe e delle 4 adiacenti, sanificazione e dopo 3 giorni tutti in classe, ovviamente il resto della scuola PUBBLICA è rimasta aperta).


Esperienza mia PERSONALE E DIRETTA.

Maestra contagiata, 7 sezioni chiuse, tutti i bimbi in isolamento fiduciario.

Alla fine dello stesso, ci hanno comunicato che hanno deciso per il tampone rapido (diciamo che non lo hanno detto subito... ma è passata una settimana abbondante).

La cosa anomala è che sia noi genitori che il fratello potremmo circolare senza limitazioni (così ci ha detto sia la scuola che l'ufficio sanitario locale).

L'importante è che una persona rimanga in isolamento con la bambina (anche perchè non mi sembra il caso di lasciarla da sola essendo ancora piccola)

Ovviamente NOI per responsabilità personale (io lavoro già in smart da 6 mesi), abbiamo deciso di non uscire se non per fare la spesa alimentare (anche se non ci è impedito).

La bambina non ha alcun sintomo, nè noi nè il fratello.

La mia impressione?
C'è tantissima confusione e pochissima chiarezza nelle informazioni.

giuliop
27-10-2020, 19:42
Mi baso sull'esperienza diretta di due scuole (superiore ed elementare) più una ventina di amici e colleghi nelle stesse situazioni.

Solo un caso di una bambina* (in prima elementare con conseguente chiusura della classe e delle 4 adiacenti, sanificazione e dopo 3 giorni tutti in classe, ovviamente il resto della scuola PUBBLICA è rimasta aperta).

Tremendamente insufficiente per trarre conclusioni così definitive - esattamente come la mia, sia chiaro.

zappy
27-10-2020, 20:09
...Ovviamente NOI per responsabilità personale (io lavoro già in smart da 6 mesi), ...
non hai detto che eri in cig al 50% di stipendio? :confused:
o è una finta cig? :mbe:

No, siamo in una pandemia, la guerra è molto peggio,
me l'hanno raccontata i miei genitori e i miei nonni, l'ho
approfondita per interesse personale (2° guerra mondiale) e
non c'è paragone...quello che viviamo oggi è una passeggiata.
diciamo che rispetto alle capacità di sopportazione delle attuali generazioni (diciamo "viziate" e "comode"), la pandemia viene vissuta come una cosa pazzescamente limitante...

quando in realtà siamo tutti al caldo e con la pancia piena. nessuno escluso. il resto sono lagne.

Fatal Frame
27-10-2020, 20:51
Francia in lockdown totale... oggi quanti contagi hanno fatto ?!

canislupus
27-10-2020, 20:58
non hai detto che eri in cig al 50% di stipendio? :confused:
o è una finta cig? :mbe:


La CIG (anche se ha un altro nome nel mio settore) può essere da 0 ore fino a X ore... io ho avuto una variabilità da Marzo tra l'80% di CIG (lavori 1 giorno su 5) al 20% (lavori 4 giorni su 5) e un breve periodo senza CIG (stipendio pieno).
Ora sono di nuovo in CIG al 60% (lavoro 2 giorni su 5... in smart).
Spero di aver chiarito ;)

Francia in lockdown totale... oggi quanti contagi hanno fatto ?!

Hanno avuto 33.417 contagi e 543 decessi e 148 TI

Fatal Frame
27-10-2020, 21:01
L'altro giorno ne hanno fatti più di 40mila ... mi sembra

Fatal Frame
27-10-2020, 21:08
Noi non ce lo possiamo permettere un secondo lockdown

canislupus
27-10-2020, 21:09
L'altro giorno ne hanno fatti più di 40mila ... mi sembra

ieri 26.771 257 decessi
l'altro ieri 52.010 116 decessi

Sono passati da 2500 di Domenica a 2918 TI di oggi = +418 TI

Noi non ce lo possiamo permettere un secondo lockdown

Non so a livello economico...
a livello sociale se non prevede dei sussidi seri (soldi che non possono essere a malapena sufficienti per pagare una rata di affitto o di mutuo), la gente diventa disperata.
E se perdi la speranza (e quindi la ragione), non vedo alcuna possibilità di dialogo.

Fatal Frame
27-10-2020, 21:20
Ci saranno rivolte ma se necessario lo faranno anche da noi

ryan78
27-10-2020, 21:30
Beh ma magari domani mi ci dedico di più.
Chissà quanti nuovi spunti nella notte.

(Macchè... dicono che ho scritto troppo poco... usato il multiquote troppo spesso e quindi niente... devo recuperare... se le inventano tutte... non è che lavorano per Tridico?)

hai tutta la notte per creare!

nel frattempo che stupidi su LA7, hanno imbastito una trasmissione intera sulle stesse cose che abbiamo affrontato da mesi senza sapere che non potevano farlo.
Sentire la De Micheli che parla di differenziazione di orari e potenziamento mezzi pubblici, Floris che parla di non senso di aver fatto spendere miliardi ai ristoranti/bar per mettersi a norma e poi li fai chiudere lasciando il trasporto pubblico attivo...
La stessa Gismondi sembrava che stesse leggendo il forum, criticando persino la distanza sui treni e autobus e la chiusura di bar, ristoranti e cinema dove invece le distanze vengono fatte rispettare.
Che stolti non trovi ? :p

canislupus
27-10-2020, 21:31
Ci saranno rivolte ma se necessario lo faranno anche da noi

Credo che tra due settimane se non calano i contagi (e ne dubito perchè secondo me sono i trasporti il vero problema), anche prima se aumentano ancora tanto le TI.
Adesso le soluzioni drastiche sono le uniche attuabili...
Dire il contrario, credo sia solo una illusione.

Fatal Frame
27-10-2020, 21:34
La Francia quanti in TI ?! Non si capisce dalla tua frase

canislupus
27-10-2020, 21:34
hai tutta la notte per creare!

nel frattempo che stupidi su LA7, hanno imbastito una trasmissione intera sulle stesse cose che abbiamo affrontato da mesi senza sapere che non potevano farlo.
Sentire la De Micheli che parla di differenziazione di orari e potenziamento mezzi pubblici, Floris che parla di non senso di aver fatto spendere miliardi ai ristoranti/bar per mettersi a norma e poi li fai chiudere lasciando il trasporto pubblico attivo...
La stessa Gismondi sembrava che stesse leggendo il forum, criticando persino la distanza sui treni e autobus e la chiusura di bar, ristoranti e cinema dove invece le distanze vengono fatte rispettare.
Che stolti non trovi ? :p

Secondo me leggono questo thread... si può chiedere allo staff di HWUpgrade di verificare se per caso qualcuno del governo o dell'opposizione stia prendendo idee da qua dentro? :mbe: :mbe: :mbe:

REGALATE DENARO A CANISLUPUS E RYAN78

Oh... io ci provo... hai visto mai.. che lo leggano... :D :D :D

Fatal Frame
27-10-2020, 21:35
+418 in TI oggi ?! Boh

canislupus
27-10-2020, 21:36
La Francia quanti in TI ?! Non si capisce dalla tua frase

Adesso hanno 2.918 TI... con un aumento da domenica di 418

Non conosco il dato di quanta disponibilità ne abbiano, quindi non so dirti quanto sia drammatica la situazione (c'era qualcuno nel forum che vive lì, sicuramente ha info più fresche e corrette)

Fatal Frame
27-10-2020, 21:38
Noi 1.400 in TI per adesso

canislupus
27-10-2020, 21:45
Noi 1.400 in TI per adesso

Beh diciamo che il dato globale lascia il tempo che trova...
Bisogna verificare la capacità totale e oltretutto le terapie intensive potrebbero non essere equidistribuite.
Da noi per esempio potremmo aver saturato quelle della Campania e avere ancora in una situazione accettabile quelle del Veneto.
Poi esiste la CROSS per spostare i pazienti in terapia intensiva, ma non credo sia una cosa semplice da organizzare e probabilmente non così immediata.

ryan78
27-10-2020, 21:57
Secondo me leggono questo thread... si può chiedere allo staff di HWUpgrade di verificare se per caso qualcuno del governo o dell'opposizione stia prendendo idee da qua dentro? :mbe: :mbe: :mbe:

REGALATE DENARO A CANISLUPUS E RYAN78

Oh... io ci provo... hai visto mai.. che lo leggano... :D :D :D

ahhahah, in questo periodaccio sossssoldi! Esentasse però!

comunque domani riguardatela perché è istruttiva :D

https://www.la7.it/dimartedi


comunque il messico non è messo benissimo

https://i.postimg.cc/fJBJx6Sn/Screenshot-2020-10-27-LIVE-Coronavirus-Pandemic-Real-Time-Counter-World-Map-News-You-Tube.png (https://postimg.cc/fJBJx6Sn)

canislupus
27-10-2020, 22:15
ahhahah, in questo periodaccio sossssoldi! Esentasse però!

comunque domani riguardatela perché è istruttiva :D

https://www.la7.it/dimartedi


comunque il messico non è messo benissimo

https://i.postimg.cc/fJBJx6Sn/Screenshot-2020-10-27-LIVE-Coronavirus-Pandemic-Real-Time-Counter-World-Map-News-You-Tube.png (https://postimg.cc/fJBJx6Sn)

Guarda ti dirò una cosa... sperando che non venga mal interpretato...

Se i miei pensieri si rivelassero fallaci e invece le misure adottate fossero sufficienti a risolvere sia i contagi che evitare terapie intensive o decessi ne sarei ben felice (sbagliarsi e vedere che i propri errori hanno un esito positivo è solo un sollievo).

Purtroppo ho il vago sentore che avessero ragioni alcuni del CTS (forse lo dovevo scrivere in carattere minuscolo) che hanno proposto già il lockdown.

Ovviamente io avrei proprio cercato di evitare di arrivare a questo punto, ma dirlo adesso sembra volersi sentire competenti parlando con il senno di poi.

Staremo a vedere e speriamo io abbia commesso uno di quegli errori di valutazione da poterlo riportare negli annali di storia. ;)

Capozz
27-10-2020, 22:24
Ci saranno rivolte ma se necessario lo faranno anche da noi

Se lo rifanno anche da noi, spero vivamente che si siano organizzati per un'erogazione rapida della cassa integrazione e di sussidi vari, altrimenti temo che succederà un casino.

canislupus
27-10-2020, 22:38
Se lo rifanno anche da noi, spero vivamente che si siano organizzati per un'erogazione rapida della cassa integrazione e di sussidi vari, altrimenti temo che succederà un casino.

Sai qual è il problema della cassa integrazione?
Spesso arriva a chi vive nella fascia medio-bassa di reddito.
Questo implica che con uno stipendio decisamente più basso, devi comunque sostenere le spese per un affitto/mutuo (li puoi posticipare, ma prima o poi devi pagarlo), bollette, tasse (alcune le rimandano, ma i tributi come quella sui rifiuti ti tocca pagarla)....
Insomma se mi dai 600-800-1000 euro di CIG e normalmente io avevo spese per 800-1000-1200 euro...
mi mancano sempre dei soldi.
Come le compenso quelle mancanze?
Io ho avuto dei periodi di CIG (non si chiama così la mia ed ha regole peggiori), ma ho dei buoni risparmi e ho sfruttato quelli.
Chi non ce li ha?
Ad una persona abituata a vivere del proprio lavoro è brutto chiedere di rivolgersi alla Caritas o eventuali parenti.

[ALLARME POPULISTA ON]

Perchè tutti i parlamentari, consiglieri regionali e presidenti vari non fanno un fondo nel quale devolvono il 90% del loro stipendio o comunque fino ad avere solo 1.000 euro al mese?
Non risolverà nulla, non avremo miliardi... ma è un segnale e li aiuterebbe a comprendere la situazione che stanno vivendo milioni di persone (fermo restando che probabilmente loro hanno altre cifre nel conto corrente).
E' molto faticoso sentire parole come sacrificio quando vengono proferite da persone che guadagnano in un mese il salario di un anno di un operaio e che non hanno avuto alcun disagio da questa pandemia.

[ALLARME POPULISTA OFF]

ryan78
27-10-2020, 22:58
Coronavirus, “in Francia lockdown dalla mezzanotte di giovedì”: in 24 ore 523 vittime e più di 33mila contagi. Anche la Spagna verso misure rigide. In Uk 367 morti

Le indiscrezioni su un possibile lockdown in Francia riferite da Bfm-Tv in attesa del discorso di Macron domani alle 20. Intanto la pressione sugli ospedali in Francia è sempre più forte. Allarme in Germania, dove Merkel pensa a una stretta per bar e ristoranti. 16.550 positivi in più e 320 morti in Russia

https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/10/27/coronavirus-in-francia-lockdown-dalla-mezzanotte-di-giovedi-in-24-ore-523-vittime-e-piu-di-33mila-contagi-anche-la-spagna-verso-misure-rigide-in-uk-367-morti/5981100/

Capozz
27-10-2020, 23:36
Sai qual è il problema della cassa integrazione?
cut...

Si si lo so bene, però tendenzialmente se la CIG arriva subito ed è un momento di emergenza che non dura troppo tempo, la gente magari storce il basso, stringe la cinghia ma sta buona.

Però, in caso di nuovo lockdown, se arrivasse con grande ritardo anche stavolta credo proprio che saranno cavoli amari.

ryan78
27-10-2020, 23:48
[ALLARME POPULISTA ON]

Perchè tutti i parlamentari, consiglieri regionali e presidenti vari non fanno un fondo nel quale devolvono il 90% del loro stipendio o comunque fino ad avere solo 1.000 euro al mese?
Non risolverà nulla, non avremo miliardi... ma è un segnale e li aiuterebbe a comprendere la situazione che stanno vivendo milioni di persone (fermo restando che probabilmente loro hanno altre cifre nel conto corrente).
E' molto faticoso sentire parole come sacrificio quando vengono proferite da persone che guadagnano in un mese il salario di un anno di un operaio e che non hanno avuto alcun disagio da questa pandemia.

[ALLARME POPULISTA OFF]

Segnalato a Conte! :D

Non so se hai notato che tutti i politici nei vari talk in tv hanno comunque il sorriso sulla faccia. Forse perché il loro cxlo è sempre bello tranquillo? Oppure perché... https://www.youtube.com/watch?v=pkFiolEfP44

Markus Lux
28-10-2020, 00:06
Ci saranno rivolte ma se necessario lo faranno anche da noi

Ci sono già le rivolte, da Nord a Sud, e può solo peggiorare...

Fatal Frame
28-10-2020, 00:12
La cassa integrazione arriva con 4 o 5 mesi di ritardo ... almeno a me mi hanno pagato maggio e giugno questo mese (ottobre) ... mancano ancora luglio agosto ...

Negli altri paesi è lo stesso ?!

tallines
28-10-2020, 06:46
Ma anche alle 23.00 tanto cosa cambia ? Niente...........

Bravoooo :), Conte dovrebbe pensare anche all' economia ehhh...........>>>

- Cosa ha scoperto Vittorio Sgarbi?

A Sutri ristoranti aperti fino alle 22, ecco perché (https://www.iltempo.it/politica/2020/10/27/news/vittorio-sgarbi-sutri-ristoranti-aperti-ore-22-dpcm-province-autonome-trento-bolzano-guido-crosetto-25022736/)


- Sgarbi sindaco di Sutri

applica gli orari del Trentino: «se lo fa Fugatti, anche noi» (https://www.ladige.it/news/cronaca/2020/10/26/sgarbi-sindaco-sutri-applica-orari-trentino-se-fa-fugatti-anche-noi)

s-y
28-10-2020, 07:09
sempre stato il paladino degli oppressi :fiufiu:

alemar78
28-10-2020, 08:06
Io sì; con un insindacabile ab auctoritate, ho la presunzione di escluderti.

Ne sono sinceramente felice! :cincin:

cronos1990
28-10-2020, 08:12
Buona la prima, anzi (e questa faccina mi è abbastanza odiosa, ma quanno ce vo, ce vo) :read:Meglio che mi segni questa risposta a memore ricordo :D

alemar78
28-10-2020, 08:14
Per l'OCSE non volevo la fonte del quote, ma lasciamo stare.

Ho capito perfettamente che lo scopo del tuo intervento fosse quello di verificare se io facessi parte di quella percentuale di AF citati nella fonte.
Ma riguardo questo ti avevo già anticipato...

Negli ultimi post ti sei espresso meglio.
Mi fa piacere.
Quando due interlocutori non si capiscono, spesso la ragione è che entrambi in qualche modo non riescono a spiegarsi.
Io ho provato a fare la mia parte.

Pino90
28-10-2020, 08:45
Iniziano le proteste anche qui in Spagna. Scontri a Siviglia. Il governo parla apertamente di un nuovo confinamento. Credo che in una settimana ci chiuderanno di nuovo dentro casa.

La cosa mi da moltissima rabbia perchè io ho fatto tutto quello che mi è stato chiesto e dopo varie e ripetute prove sono ancora negativo. Eppure mi toccherá come a tutti gli altri. Cheppalle... :cry:

Mparlav
28-10-2020, 09:05
[ALLARME POPULISTA ON]

Perchè tutti i parlamentari, consiglieri regionali e presidenti vari non fanno un fondo nel quale devolvono il 90% del loro stipendio o comunque fino ad avere solo 1.000 euro al mese?
Non risolverà nulla, non avremo miliardi... ma è un segnale e li aiuterebbe a comprendere la situazione che stanno vivendo milioni di persone (fermo restando che probabilmente loro hanno altre cifre nel conto corrente).
E' molto faticoso sentire parole come sacrificio quando vengono proferite da persone che guadagnano in un mese il salario di un anno di un operaio e che non hanno avuto alcun disagio da questa pandemia.

[ALLARME POPULISTA OFF]

Ci sono parlamentari e consiglieri regionali che lo fanno da anni, altri che lo hanno cominciato a fare da marzo per il covid.
Cerca in rete.

alemar78
28-10-2020, 09:14
Ti ho capito da subito e sono anche d'accordo sul fatto di portare dati certi affinché la discussione che ne scaturirà avrà basi solide.

Nel nostro caso, caso italiano, non abbiamo dati certi. Per avere dati statistici relativi ad una pandemia legati alle misure adottate per affrontarla, occorrerebbe averne superata almeno una. Non è il caso di nessuno anche perché quella del 1918 ha dei dati, ma non paragonabili a quelli che si stanno raccogliendo ora.

Non "dati certi", ma dati che abbiano alla base un fondamento scientifico, come dici giustamente anche tu qui sotto, ad esempio, modelli predittivi...

Bene. Perciò ogni scelta attuata dal governo è sicuramente frutto di analisi predittive sulla base dei dati della prima ondata. Bene. Siccome la prima ondata è stata molto forte, siccome è stato fatto un lockdown quasi totale (salvo attività necessarie) perché non si conosceva nulla ancora, per la seconda ondata mi sarei aspettato delle scelte diverse. Più in linea con l'obiettivo primario: Evitare la diffusione del virus.

Ottimo, posso dirti come opinione personale che anche io mi sarei aspettato scelte diverse. Ma come tu stesso dici, le scelte sono sicuramente (io direi "molto probabilmente", ma il concetto è chiaro) frutto di analisi. E quindi torniamo al punto: sia tu che io ci saremmo attesi misure differenti, ma entrambi concordiamo che le misure sono state prese sulla base di un fondamento scientifico, vogliamo considerare (anche) l'ipotesi che possano essere corrette, pur non incontrandosi con le nostre attese?

Ecco perché credo fermamente il non senso di alcune scelte attuate in questo dpcm. Mi sarei aspettato un approccio più precauzionale già da questa estate. Invece ritengo alcune scelte assurde contro ogni logica, non hanno i dati del "se facciamo così succede cosà", ma hanno i dati di marzo 2020 che dicono "se chiudi così, si abbassa la curva".

Non esistendo ancora dati che possano confermare che alle ore 12:00 in un ristorante si infetteranno 100 persone, mentre alle 20:00 si infetteranno 200 persone, appare ridicolo fare scelte che nella bilancia sanità/economia pendono sfavorevolmente sul lato economico, senza però portare benefici certi sul lato sanitario.

Quindi chiedi un grande sforzo a tutti, ma l'apporto che fornisci all'aspetto sanitario è irrisorio se mi tieni aperti i mezzi pubblici al 100% della capienza. Se mi tieni aperti i centri commerciali ad orario ridotto riducendo la finestra temporale che permetterebbe una diluizione del pubblico.

Anche l'asporto non ha senso perché mi crei code fuori dai locali/bar/ristoranti, mentre con la prenotazione sarebbero riusciti a scadenziare le presenze. Chi va al ristorante 1 ora prima se ha il posto 1 ora dopo? Ecco.

Detto ciò io non voglio minimamente sostituirmi a nessuno, ma per affrontare certi discorsi non servono i dati che normalmente sarei il primo a portare a difesa delle mie parole, ma che di fatto oggi non ci sono. Oggi navigano a vista con gli occhiali scuri, senza nemmeno aver approfittato del bel tempo per sistemare la cambusa (cambusa = ospedali e scuole)


Tutto il resto del discorso (e su molte considerazioni che fai, ripeto, a livello personale posso essere d'accordo) tuo poi lo fondi sul presupposto che non ci siano dati a supporto per l'uno o l'altro caso specifico che descrivi. Ma cosa vuol dire che non ci sono dati? Non sappiamo (scusa il plurale, io certamente non lo so) quali variabili siano state considerate nei vari modelli, quindi non possiamo escludere a priori che non ci siano variabili che comprendono anche solo qualcuno dei casi che citi?
Questo, come ho già scritto, non significa che non siano stati commessi degli errori e non significa che quello che scrivi non possa corrispondere effettivamente al "vero". Ma "azzeccarci" (perchè senza dati a supporto si tratta di questo) è diverso da giungere ad una conclusione attraverso un processo logico.
E lo stesso vale per quanto scrivi in un altro post "ne hanno parlato Floris, la Gismondo...": come sopra, il fatto che la tua opinione coincida con la loro non è necessariamente una conferma della veridicità oggettiva di tale opinione. Se loro lo sostengono sulla base di dati oggettivi hanno utilizzato un processo logico, diversamente stanno semplicemente esprimendo a loro volta opinioni soggettive.

CYRANO
28-10-2020, 09:46
" Le notifiche di possibile esposizione al Covid inviate dall'applicazione Immuni sono quasi raddoppiate in una settimana, passando dalle 19.485 del 20 ottobre alle 36.231 del 26 ottobre. I dati, pubblicati sul sito di Immuni, sono forniti dal ministero della Salute. I download dell'applicazione per il tracciamento dei contagi hanno raggiunto i 9,36 milioni al 25 ottobre, 300mila in più rispetto ai 9,04 milioni del 19 ottobre. Gli utenti positivi al Covid-19 che hanno caricato le proprie chiavi sono 1.530. "

https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/sanita/2020/10/28/brusaferro-epidemia-largamente-diffusa-in-tutta-italia-_8ba3b643-b1e8-4ed1-8310-507300e56f17.html



cLMSKMNSKNSKNSKNS

alemar78
28-10-2020, 09:47
a mio parere, non è praticabile su larga scala per il semplice fatto che i pullman privati saranno al 90% bus da turismo, totalmente inadatti ad un qualunque genere di uso urbano, scolastico, locale. Proprio per come sono fatti.
l

Avevo letto da qualche parte una cosa simile, ma non ricordo se lo avessi scritto tu in precedenza, o lo avessi letto altrove

386DX40
28-10-2020, 09:53
comunque domani riguardatela perché è istruttiva :D


Tra l'altro una cosa che ha attirato subito l'attenzione e' aver sentito usare un verbo particolare che raramente viene usato perche' un po' fuori moda, ma negli ultimi tempi qui e' stato usato, sinonimo di 'circoscrivere' o ' limitare'. Poi il discorso degli orari separati pure e' stato un dejavù considerando che se ne parlava proprio in questi giorni qui. :p

CYRANO
28-10-2020, 09:54
La provocazione di Sgarbi, una tavolata contro il dpcm


Scrive su facebook: "Qui i decreti di Conte non hanno alcuna efficacia e si cena ben oltre la mezzanotte"

A Sutri, comune della Tuscia, "si cena ben oltre la mezzanotte". Il sindaco Vittorio Sgarbi pubblica su facebook un post provocatorio nel quale è a tavola con alcune persone al ristorante “Da Giuseppi”. Qui - scrive - "i Dpcm di Conte non hanno alcuna efficacia".

Nell’autoproclamata Repubblica del Sutristan, i Dpcm di Conte non hanno alcuna efficacia. Per questo al ristorante “Da Giuseppi” ( inaugurato proprio oggi) si cena ben oltre la mezzanotte...

https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2020/10/28/la-provocazione-di-sgarbi-una-cena-contro-il-dpcm_7d319edf-26fc-47de-8e0d-2517c9a6e24a.html


:asd: :asd: :asd:



Cò,slmslslmsòmòmdòd

canislupus
28-10-2020, 09:55
Ci sono parlamentari e consiglieri regionali che lo fanno da anni, altri che lo hanno cominciato a fare da marzo per il covid.
Cerca in rete.

Immagino tu ti riferisca a quelli del M5S...
Ma io ragiono a livello globale a differenza delle scelte politiche...
A me se lo fa uno del PD o della Lega o del gruppo Misto non interessa... mi interessa che lo faccia una persona che rappresenta la politica...
Mi piacerebbe non fosse una sorta di imposizione, quanto una libera scelta dettata dal principio che per comprendere una situazione, devo un minimo cercare di immedesimarmi.
Come ho scritto, non risolverebbe alcun problema reale e non sarebbe certo la soluzione a tutti i problemi, ma è un gesto... una piccola goccia... che non creerà un lago, ma magari anche una piccola pozzanghera sarebbe meglio di un terreno arido... tante piccole pozzanghere e magari qualcuno si disseta... seppur per poco tempo... l'alternativa è sperare che arrivi un fiume intero... ma nell'attesa si rischia di morire di sete.

alemar78
28-10-2020, 09:57
Perché qualcuno prende i mezzi pubblici per uscire la sera ?

Credo che dipenda dalle zone...sicuramente nel mio paese nessuno, ma in città ben connesse dai mezzi, spostarsi in metro anzichè con mezzi propri comporta notevoli vantaggi

386DX40
28-10-2020, 10:00
" Le notifiche di possibile esposizione al Covid inviate dall'applicazione Immuni sono quasi raddoppiate in una settimana, passando dalle 19.485 del 20 ottobre alle 36.231 del 26 ottobre. I dati, pubblicati sul sito di Immuni, sono forniti dal ministero della Salute. I download dell'applicazione per il tracciamento dei contagi hanno raggiunto i 9,36 milioni al 25 ottobre, 300mila in più rispetto ai 9,04 milioni del 19 ottobre. Gli utenti positivi al Covid-19 che hanno caricato le proprie chiavi sono 1.530. "


Quindi se si coprisse il totale della popolazione moltiplicando in difetto il bacino dell'utenza in tracing attivo avremmo ipoteticamente potenzialmente 200.000 o piu' segnalazioni settimanali ad oggi cosi' immaginando statisticamente.
E sebbene il tracing sia certamente fondamentale sono le tempistiche successive se ci fossero tali numeri una questione complessa.

Mparlav
28-10-2020, 10:04
Immagino tu ti riferisca a quelli del M5S...
Ma io ragiono a livello globale a differenza delle scelte politiche...
A me se lo fa uno del PD o della Lega o del gruppo Misto non interessa... mi interessa che lo faccia una persona che rappresenta la politica...
Mi piacerebbe non fosse una sorta di imposizione, quanto una libera scelta dettata dal principio che per comprendere una situazione, devo un minimo cercare di immedesimarmi.
Come ho scritto, non risolverebbe alcun problema reale e non sarebbe certo la soluzione a tutti i problemi, ma è un gesto... una piccola goccia... che non creerà un lago, ma magari anche una piccola pozzanghera sarebbe meglio di un terreno arido... tante piccole pozzanghere e magari qualcuno si disseta... seppur per poco tempo... l'alternativa è sperare che arrivi un fiume intero... ma nell'attesa si rischia di morire di sete.

Visto che non ti andava di fare la ricerca:
https://www.fanpage.it/politica/coronavirus-il-m5s-propone-di-dimezzare-lo-stipendio-dei-parlamentari-durante-lemergenza/

https://www.money.it/Coronavirus-quanti-soldi-da-politici-e-partiti-chi-ha-donato-di-piu

megamitch
28-10-2020, 10:06
Ci sono... ma vi sto lasciando spazio... :D :D :D
In realtà sono rimasto indietro di 3 o 4 pagine... quindi per ora mi astengo...
Poi quando qualcuno mi spiegherà solo questa cosa:

PROBLEMA: Ho gli autobus pieni e quindi non rispettano il distanziamento sociale (se riuscite a vederlo in 40 persone in 30 m2, auguri)

PROPOSTA: Diminuire la capienza degli autobus e aumentarne frequenza e numero. Ricorrere ad un autobus a noleggio.

ANALISI: Non posso diminuire la capienza, nè aumentarne la frequenza o numero. Non ho i soldi per fare contratti di noleggio

SOLUZIONE: Chiudo tutti gli esercizi commerciali nei quali qualcuno potrebbe recarsi con i mezzi pubblici (ad oggi non conosco gente che vada al bar con una metro...).

CONCLUSIONE: Ho tolto il lavoro e il reddito a persone che hanno rispettato tutte le norme, mentre ho lasciato che i trasporti continuino a non rispettarle nella speranza che cali il numero di persone che li utilizza.
Se questo non dovesse accadere (probabile), il rapporto costo/benifici sarà favorevole?

Ai posteri l'ardua sentenza.

Per la parte in neretto con i "puntini" di sospensione messi li apposta.

Hai mai vissuto in una grande città come Milano? Vissuto, non solo fatto il pendolare per lavoro.

Mparlav
28-10-2020, 10:09
Credo che dipenda dalle zone...sicuramente nel mio paese nessuno, ma in città ben connesse dai mezzi, spostarsi in metro anzichè con mezzi propri comporta notevoli vantaggi

Esatto, dipende dalle città.
In quelle grandi, che hanno per esempio molti studenti universitari di altre Regioni, ci si muove molto spesso la sera e la notte con i trasporti pubblici.

Se ad esempio le ultime corse delle metropolitane sono alle 0.30 a Milano ed alle 23.30 a Roma (ma 1.30 il venerdì e sabato notte), non è certo per i lavoratori, ma per i ragazzi che escono la sera.

canislupus
28-10-2020, 10:11
Credo che dipenda dalle zone...sicuramente nel mio paese nessuno, ma in città ben connesse dai mezzi, spostarsi in metro anzichè con mezzi propri comporta notevoli vantaggi

Le uniche volte che mi è capitato di prendere un bus la sera era perchè mi trovavo all'estero e non era troppo conveniente prendere il taxi.
In Italia non mi è mai successo, anche perchè non è che siano mezzi molto sicuri oltre che spesso con orari che cambiano nelle ore notturne (quindi rischi di non fare il medesimo percorso e in ogni caso con frequenze troppo dilatate).
Il grosso dell'affollamento è tipicamente la mattina nella fascia 8-9 e la sera nella fascia 17-18... almeno per mia esperienza... ma magari nei piccoli paesi non è così...

CYRANO
28-10-2020, 10:38
https://www.ilgiornaledivicenza.it/oltre-vicenza/veneto/crisanti-ha-mistificato-e-alterato-il-caso-vo-bruno-vespa-svela-il-documento-regionale-1.8312180

«Crisanti ha mistificato e alterato il caso Vo'». Bruno Vespa svela il documento regionale


Toh guarda...




Clmslmsmsòmsòm

zappy
28-10-2020, 10:40
Noi non ce lo possiamo permettere un secondo lockdown
in realtà l'italia è un paese in cui la gente risparmia. Il famoso "risparmio privato" degli italiani è uno dei più alti al mondo. Più della germania o dell'olanda, per dire.

Quindi al di là di tutto, forse siamo in realtà uno dei pochi paesi al mondo che può permetterselo. Questo dicono le statistiche, che chiaramente sono una media, ma quelli sono i numeri (per chi qualche pagina fa chiedeva "dei numeri"...)

...ho dei buoni risparmi e ho sfruttato quelli.
Chi non ce li ha? ...
tu sei una persona che è stata previdente e magari anzichè la tv da 60" si è comprato quella da 32", o un cell. da 200€ anzichè a rate quello da 1200, mettendo da parte qualcosa.

sarà meglio che la gente cominci a responsabilizzarsi e non aspettare sempre che "qualcuno" gli salvi capra e cavoli.
perchè se uno si gode la tv da 60 e il telefono da 1200 (e le vacanze caraibiche, l'auto figa ecc. ) non vedo perchè io che ho una tv da 32 di 15 anni fa e un telefono da 100€ di 5 anni fa devo ancora pagargli un sussidio, ti pare? :)


Perchè tutti i parlamentari, consiglieri regionali e presidenti vari non fanno un fondo nel quale devolvono il 90% del loro stipendio
Ci sono parlamentari e consiglieri regionali che lo fanno da anni, altri che lo hanno cominciato a fare da marzo per il covid. Cerca in rete.
e se non erro hanno raccolto oltre 100 milioni... non noccioline.
Avevo letto da qualche parte una cosa simile, ma non ricordo se lo avessi scritto tu in precedenza, o lo avessi letto altrove
del resto è abbastanza ovvio: i privati hanno bus turistici, non bus "urbani", per cui dire di coinvolgerli massicciamente è una evidente fesseria.

come ho detto, da info facilmente trovabili in giro, un autobus urbano costa circa 250-300'000€ (con manutenzione decennale) e un tram sui 2 milioni, e si ordinano con tempi di consegna spalmati su qualche anno. non esistono bacchette magiche.

s-y
28-10-2020, 10:53
tuttavia in caso di emergenza, non è escluso a priori che una soluzione di compromesso sia accettabile, e cioè i bus turistici

nel senso, non bacchette magiche e ok, ma neanche 'o la prefezione o niente'

per me le ragioni sono state altre insomma, a cavallo del conflitto tra locale e nazionale

ps: poi resta impossibile la generalizzazione, dato che cambia da luogo a luogo. ad esempio nei centri urbani maggiori sarebbe implementabile più difficilmente

ryan78
28-10-2020, 11:21
Iniziano le proteste anche qui in Spagna. Scontri a Siviglia. Il governo parla apertamente di un nuovo confinamento. Credo che in una settimana ci chiuderanno di nuovo dentro casa.

La cosa mi da moltissima rabbia perchè io ho fatto tutto quello che mi è stato chiesto e dopo varie e ripetute prove sono ancora negativo. Eppure mi toccherá come a tutti gli altri. Cheppalle... :cry:

è la stessa cosa che proviamo in Italia :D

Non "dati certi", ma dati che abbiano alla base un fondamento scientifico, come dici giustamente anche tu qui sotto, ad esempio, modelli predittivi...



Ottimo, posso dirti come opinione personale che anche io mi sarei aspettato scelte diverse. Ma come tu stesso dici, le scelte sono sicuramente (io direi "molto probabilmente", ma il concetto è chiaro) frutto di analisi. E quindi torniamo al punto: sia tu che io ci saremmo attesi misure differenti, ma entrambi concordiamo che le misure sono state prese sulla base di un fondamento scientifico, vogliamo considerare (anche) l'ipotesi che possano essere corrette, pur non incontrandosi con le nostre attese?



Tutto il resto del discorso (e su molte considerazioni che fai, ripeto, a livello personale posso essere d'accordo) tuo poi lo fondi sul presupposto che non ci siano dati a supporto per l'uno o l'altro caso specifico che descrivi. Ma cosa vuol dire che non ci sono dati? Non sappiamo (scusa il plurale, io certamente non lo so) quali variabili siano state considerate nei vari modelli, quindi non possiamo escludere a priori che non ci siano variabili che comprendono anche solo qualcuno dei casi che citi?
Questo, come ho già scritto, non significa che non siano stati commessi degli errori e non significa che quello che scrivi non possa corrispondere effettivamente al "vero". Ma "azzeccarci" (perchè senza dati a supporto si tratta di questo) è diverso da giungere ad una conclusione attraverso un processo logico.
E lo stesso vale per quanto scrivi in un altro post "ne hanno parlato Floris, la Gismondo...": come sopra, il fatto che la tua opinione coincida con la loro non è necessariamente una conferma della veridicità oggettiva di tale opinione. Se loro lo sostengono sulla base di dati oggettivi hanno utilizzato un processo logico, diversamente stanno semplicemente esprimendo a loro volta opinioni soggettive.

Guarda che è tutto lì sul tavolo come dati.
Se prendi le ricerche per il distanziamento e dalle ricerche viente fuori che devi stare ad un metro minimo e non più di 15 min (questi dati da ricerche che vengono sempre menzionate), devi rispettare quelle distanze e quei tempi.

Siccome sui mezzi pubblici, anche se dicono il contrario per autoconvincersi, la gente sta a 50 cm e anche per più di 15 minuti, è lapalissiano che stiano facendo una puttanata.

La cosa è già risolta usando gli stessi dati che loro stessi utilizzano per dire a noi di non fare assembramenti.

Se hai visto la trasmissione per intero, ad un certo punto hanno fatto vedere una bel istogramma dove si vede l'origine dei contagi. (Germania). Allora la tizia biologa credo, dice:"sarebbe bello averli anche da noi per capire dove effettivamente hanno luogo i contagi". Perciò le mie intuizioni, tue, nostre, di canislupus, sono abbastanza condivise e non perché spariamo a caso e indoviniamo, ma forse perché, abiutati a modelli informatici, qualcosa in testa che unisce i puntini lo abbiamo anche noi.

Tra l'altro una cosa che ha attirato subito l'attenzione e' aver sentito usare un verbo particolare che raramente viene usato perche' un po' fuori moda, ma negli ultimi tempi qui e' stato usato, sinonimo di 'circoscrivere' o ' limitare'. Poi il discorso degli orari separati pure e' stato un dejavù considerando che se ne parlava proprio in questi giorni qui. :p

ancora più particolare è sentire la de micheli scaricare le responsabilità, abilmente, sul CTS. Del tipo: "loro dicono di fare così, non facciamo cosà, la colpa è loro" :D

Zappz
28-10-2020, 11:28
in realtà l'italia è un paese in cui la gente risparmia. Il famoso "risparmio privato" degli italiani è uno dei più alti al mondo. Più della germania o dell'olanda, per dire.

Quindi al di là di tutto, forse siamo in realtà uno dei pochi paesi al mondo che può permetterselo. Questo dicono le statistiche, che chiaramente sono una media, ma quelli sono i numeri (per chi qualche pagina fa chiedeva "dei numeri"...)



Non e' che noi siamo piu' bravi e responsabili a risparmiare rispetto ad altri paesi, ma semplicemente siamo il paese con il piu' alto analfabetismo finanziario, percio' la gente tiene i soldi sul conto semplicemente perche' non ha la minima idea di come inverstirli.

Negli altri paesi hanno meno liquidità sul conto, ma molto piu' in investimenti e vari asset che nel caso di bisogno possono vendere ed ottenere la liquidità necessaria. Percio' puoi stare sicuro che a livello economico siamo in fondo all'Europa e di certo una seconda chiusura non possiamo permettercela.

Cfranco
28-10-2020, 11:38
La provocazione di Sgarbi, una tavolata contro il dpcm


Scrive su facebook: "Qui i decreti di Conte non hanno alcuna efficacia e si cena ben oltre la mezzanotte"

A Sutri, comune della Tuscia, "si cena ben oltre la mezzanotte". Il sindaco Vittorio Sgarbi pubblica su facebook un post provocatorio nel quale è a tavola con alcune persone al ristorante “Da Giuseppi”. Qui - scrive - "i Dpcm di Conte non hanno alcuna efficacia".

Nell’autoproclamata Repubblica del Sutristan, i Dpcm di Conte non hanno alcuna efficacia. Per questo al ristorante “Da Giuseppi” ( inaugurato proprio oggi) si cena ben oltre la mezzanotte...

https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2020/10/28/la-provocazione-di-sgarbi-una-cena-contro-il-dpcm_7d319edf-26fc-47de-8e0d-2517c9a6e24a.html


:asd: :asd: :asd:



Cò,slmslslmsòmòmdòd
C' è poco da ridere
Quando ci sarà il lockdown andrai a lamentarti con gli imbecilli che hanno fatto di tutto per diffondere il contagio come questo qua o a chi ha dovuto chiudervi in casa perché gli imbecilli non riescono a stare a un metro di distanza e portare la mascherina neanche se glielo chiedi gentilmente ?

Chiudere tutto non è colpa di Conte o il governo, chiudere tutto è per colpa di chi se ne fotte.

https://www.repstatic.it/content/nazionale/img/2020/10/28/102559992-11506d99-3851-486f-903d-f421dfff19fd.jpg

canislupus
28-10-2020, 11:40
in realtà l'italia è un paese in cui la gente risparmia. Il famoso "risparmio privato" degli italiani è uno dei più alti al mondo. Più della germania o dell'olanda, per dire.

Quindi al di là di tutto, forse siamo in realtà uno dei pochi paesi al mondo che può permetterselo. Questo dicono le statistiche, che chiaramente sono una media, ma quelli sono i numeri (per chi qualche pagina fa chiedeva "dei numeri"...)

Le medie (non le scuole) sono una cosa molto fuorviante.
Puoi avere persone che detengono nel conto corrente quanto 10 persone che hanno 0...


tu sei una persona che è stata previdente e magari anzichè la tv da 60" si è comprato quella da 32", o un cell. da 200€ anzichè a rate quello da 1200, mettendo da parte qualcosa.

sarà meglio che la gente cominci a responsabilizzarsi e non aspettare sempre che "qualcuno" gli salvi capra e cavoli.
perchè se uno si gode la tv da 60 e il telefono da 1200 (e le vacanze caraibiche, l'auto figa ecc. ) non vedo perchè io che ho una tv da 32 di 15 anni fa e un telefono da 100€ di 5 anni fa devo ancora pagargli un sussidio, ti pare? :)

Non entro nel merito delle scelte individuali.
Personalmente ho sempre pensato (o meglio mi è stato insegnato) di avere qualche soldo da parte per ogni evenienza... fosse anche quella più tragica...
Però nel caso specifico, non riesco a prendermela con chi in una pandemia lo costringano ad avere una diminuzione consistente del reddito.
Nella normalità a chi spende e spande senza un minimo di lungimiranza, la mia risposta è sempre stata: "Chi è causa del proprio mal, pianga se stesso".
Questo pensiero non può essere applicato nella attuale situazione in quanto è qualcosa di imposto e non una condizione che ci si è creati da soli.


e se non erro hanno raccolto oltre 100 milioni... non noccioline.

Fossero stati anche solo 10 milioni non è questo il punto... esiste una grande differenza tra autorità e autorevolezza...
se siedi in un posto di potere (alias comando) puoi essere autoritario, ma non essere autorevole...
Se tu scendi dalla tua auto da 80.000 euro (tu generico) e davanti ad un senzatetto gli dici che deve fare sacrifici... non è facile essere credibile...
Quindi quando un politico ti dice: "Dobbiamo stringere la cinghia" e vedi che continua a prendere pienamente 15.000 o 8.000 o 3.000 euro e si rivolge a chi sopravvive con 1000 o 600 o 200 euro... è facile che monti una rabbia senza controllo.


del resto è abbastanza ovvio: i privati hanno bus turistici, non bus "urbani", per cui dire di coinvolgerli massicciamente è una evidente fesseria.

come ho detto, da info facilmente trovabili in giro, un autobus urbano costa circa 250-300'000€ (con manutenzione decennale) e un tram sui 2 milioni, e si ordinano con tempi di consegna spalmati su qualche anno. non esistono bacchette magiche.

Io ho parlato di utilizzo dei bus turistici per il trasporto degli studenti (prevalentemente delle superiori e università).
E' chiaro che non sia per nulla facile organizzare una cosa simile perchè nelle grandi città parliamo di migliaia di persone che spesso vivono in zone diverse della città rispetto all'edificio scolastico nel quale si devono recare, ma potrebbe essere un modo per alleviare parzialmente il sovraffollamento (una prova si poteva fare... poi numeri alla mano, si poteva ragionare se fosse stata una cavolata... perchè neanche io sono convinto che sarebbe stata la soluzione a tutti i mali).
Sono d'accordo sui tempi di consegna di nuovi autobus o tram... i tempi sono completamente incompatibili con qualsiasi epidemia... ma nulla ci vieta di programmarli oggi per migliorare il futuro, a prescindere dal virus (questa si chiama programmazione).


tuttavia in caso di emergenza, non è escluso a priori che una soluzione di compromesso sia accettabile, e cioè i bus turistici

nel senso, non bacchette magiche e ok, ma neanche 'o la prefezione o niente'

per me le ragioni sono state altre insomma, a cavallo del conflitto tra locale e nazionale

ps: poi resta impossibile la generalizzazione, dato che cambia da luogo a luogo. ad esempio nei centri urbani maggiori sarebbe implementabile più difficilmente

Sono decisamente d'accordo... sicuramente il grande problema (come sempre) è il conflitto tra enti locali e stato...
nessuno vuole la responsabilità, anche se a logica un sindaco dovrebbe conoscere meglio il proprio territorio rispetto a Conte...

alemar78
28-10-2020, 11:51
Guarda che è tutto lì sul tavolo come dati.
Se prendi le ricerche per il distanziamento e dalle ricerche viente fuori che devi stare ad un metro minimo e non più di 15 min (questi dati da ricerche che vengono sempre menzionate), devi rispettare quelle distanze e quei tempi.

Siccome sui mezzi pubblici, anche se dicono il contrario per autoconvincersi, la gente sta a 50 cm e anche per più di 15 minuti, è lapalissiano che stiano facendo una puttanata.



No piano, io sto dicendo una cosa diversa e forse mi sono spiegato male. Che sui mezzi pubblici il metro di distanza non sia rispettabile è evidente. Che siano un luogo di contagio è evidente.
Come detto però lo scopo (ed è semore stato questo, fin da Marzo) non è mai stato non far ammalare nessuno, ma diluire il più possibile i contagi nel tempo in modo che la curva dei contagi si attenuasse rispetto all'andamento che aveva preso.
Quindi (suppongo) hanno considerato (a torto o a ragione, ma, come entrambi abbiamo convenuto, sulla base di dati) di ottenere lo scopo attraverso differenti misure, ad esempio riducendo indirettamente l'affluenza sui mezzi tramite la chiusura di alcune attività alle 18, l'aumento dello smart working pubblico, l'invito laddove possibile ad incentivare lo smart working privato, etc...).
Non è detto che per ridurre la curva di contagio sia necessario per forza intervenire laddove il contagio è maggiore: potrebbe essere sufficiente intervenire in altri ambiti. Dipende da quanto la vuoi ridurre e in quanto tempo ed è comunque in funzione della proiezione della pressione sul SSN...

CYRANO
28-10-2020, 12:10
C' è poco da ridere
Quando ci sarà il lockdown andrai a lamentarti con gli imbecilli che hanno fatto di tutto per diffondere il contagio come questo qua o a chi ha dovuto chiudervi in casa perché gli imbecilli non riescono a stare a un metro di distanza e portare la mascherina neanche se glielo chiedi gentilmente ?

Chiudere tutto non è colpa di Conte o il governo, chiudere tutto è per colpa di chi se ne fotte.

https://www.repstatic.it/content/nazionale/img/2020/10/28/102559992-11506d99-3851-486f-903d-f421dfff19fd.jpg

punti di vista...



Clmslmsslnlkss

incorreggiubile
28-10-2020, 12:12
Non e' che noi siamo piu' bravi e responsabili a risparmiare rispetto ad altri paesi, ma semplicemente siamo il paese con il piu' alto analfabetismo finanziario, percio' la gente tiene i soldi sul conto semplicemente perche' non ha la minima idea di come inverstirli.

Negli altri paesi hanno meno liquidità sul conto, ma molto piu' in investimenti e vari asset che nel caso di bisogno possono vendere ed ottenere la liquidità necessaria. Percio' puoi stare sicuro che a livello economico siamo in fondo all'Europa e di certo una seconda chiusura non possiamo permettercela.
SHHHHHHHH

che poi l'elettora si incazza e vota chi lo fa sentire importante come una ragazzina di 13 anni pronta ad essere manipolata.

Guarda che dire la verità è rischioso per questo!

canislupus
28-10-2020, 12:12
Non e' che noi siamo piu' bravi e responsabili a risparmiare rispetto ad altri paesi, ma semplicemente siamo il paese con il piu' alto analfabetismo finanziario, percio' la gente tiene i soldi sul conto semplicemente perche' non ha la minima idea di come inverstirli.

Negli altri paesi hanno meno liquidità sul conto, ma molto piu' in investimenti e vari asset che nel caso di bisogno possono vendere ed ottenere la liquidità necessaria. Percio' puoi stare sicuro che a livello economico siamo in fondo all'Europa e di certo una seconda chiusura non possiamo permettercela.

Analisi molto interessante...
Ammetto che vuoi per ignoranza e vuoi per scarsa fiducia, anche io faccio parte di questo schieramento di persone arretrate finanziariamente. ;)

tallines
28-10-2020, 12:13
Ossignoreeeee............:doh: >>>


- Decreto Ristori: pioggia di soldi per chi ha chiuso (https://www.investireoggi.it/fisco/decreto-ristori-pioggia-di-soldi-per-chi-ha-chiuso/)

- Coronavirus. Oggi il decreto per 5 miliardi di aiuti. Ristoro doppio per chi chiude (https://www.avvenire.it/attualita/pagine/oggi-il-decreto-per-5-miliardi-di-aiuti-ristoro-doppio-per-chi-deve-chiude)

- Decreto Ristori, testo approvato dal Governo. Cosa prevede? Misure e beneficiari (https://www.money.it/decreto-ristori-testo-bozza-cosa-prevede-rimborsi-per-chi)

- La paura fa novanta. Soldi a chi chiude (https://www.politicanews.it/quotidiani/il-giornale-la-paura-fa-novanta-soldi-a-chi-chiude-24232)

CYRANO
28-10-2020, 12:18
Zaia: «Troppi accessi al pronto soccorso, chiamate il vostro medico. Tra 48 ore piani per attivazione Covid center»


Il governatore Luca Zaia in diretta da Marghera per il consueto aggiornamento sulla situazione coronavirus in Veneto.



IL PROBLEMA ORA SONO I RICOVERI

Più 2mila positivi rispetto le ultime 24 ore. Incremento importante delle terapie intensive, +11. In questa fase però la pressione maggiore arriva dai pazienti ricoverati in area non critica che oggi sono 802 (+53). Rispetto a marzo ora il problema è sul numero dei ricoverati non sulle terapie intensive. Stiamo per superare una nuova soglia, tra due giorni saremo probabilmente a 900 e allora scatterà la fase 3. Il problema dei letti è tangibile.



NERVI SALDI E USATE LA MASCHERINA

Questo è un bel temporale, bisogna avere i nervi saldi, essere organizzati. Questa è una sfida che vinciamo insieme, non è che noi attrezziamo gli ospedali Covid e voi andate in giro con la mascherina abbassata a infettare qualcuno. Dovete mettervi in testa che la mascherina va utilizzata coprendo naso e bocca. Usatela. Il problema del Covid non è star qui a discutere all'infinito se esiste, non esiste o se è arrivato con i marziani. Il problema è uno solo: liberare letti per gente che deve essere curata.



ENTRO 48 ORE PIANO PER ATTIVAZIONE COVID CENTER

Ho chiesto alle aziende di depositare un piano di attività per i Covid Center, con restrizioni graduali, in modo che in 24-48 ore passi in Comitato tecnico scientifico regionale e poi direttamente lo acquisiremo come soggetto attuatore nell’unità di crisi. Continuiamo a imbarcare 50 pazienti in area non critica, sono questi i reparti che fanno da riferimento per il piano di emergenza, rispetto alle terapie intensive; mancano 100 ricoverati, e tra 2 giorni il Veneto passa in Fascia 3.



MEDICI DI BASE

Il governo ha chiuso la trattativa con i medici di base alla quale ha aderito solo una federazione. I medici della Fimmg (Federazione Italiana Medici di Famiglia, ndr) sono 2.000 su 3.350 in Veneto. Li vedo collaborativi, se fanno cinque tamponi ciascuno sono 10mila al giorno. In 48 ore cercheremo di avere un protocollo operativo per questi professionisti, c’è apertura assoluta, e ovviamente daremo i dispositivi. Chiuderemo l’accordo a livello regionale.



TROPPI ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO

Ai cittadini chiedo di essere collaborativi: chiamate i vostri medici se state male. Abbiamo tanti accessi al pronto soccorso in autonomia, così vanno in collasso.

IGdV



Clkmsknsknslndbslblss

incorreggiubile
28-10-2020, 12:22
Analisi molto interessante...
Ammetto che vuoi per ignoranza e vuoi per scarsa fiducia, anche io faccio parte di questo schieramento di persone arretrate finanziariamente. ;)
Ecco, allora facciamo che lasciate parlare chi sa come stanno le cose.
Non hai idea di quanti soldi ci siano in Italia "sotto il materasso". Paragonabili a quelli spesi in droga/prostituzione/armi illegali (pistole) che camorra/ndrangheta/mafia/SCU maneggiano (altrimenti non sarebbero così potenti come invece sono, ma c'è sempre la scusa della massoneria per trollare i coglionazzi che poi credono a queste favole complottiste fintamente "antisistema" e che servono a far sentire assolto il cittadino medio che alimenta i suddetti servizi offerti dalla criminalità).
Sono fiumi interi di denaro, miliardi di euro.

E ripeto, le favole antisistema servono per far sentire "assolto" da ogni responsabilità il cittadino medio che paga per quei servizi illegali.

Adesso ditemi che siete tutti nerdoni che manco sanno come è fatta la marja o una prostituta o una pistola col seriale cancellato, così facciamo l'en plein di ovvietà (ovvio che su un forum come questo è come parlare ai vecchi di una RSA in quanto ad adattamento sociale e comprensione delle dinamiche "sotterranee" della civiltà occidentale) :D
Allora bella la nuova 3070?!?!?!?!?!?!

cronos1990
28-10-2020, 12:24
punti di vista...



ClmslmsslnlkssSi, anche io avrei preferito un grafico a torta :asd:
Ecco, allora facciamo che lasciate parlare chi sa come stanno le cose.
Non hai idea di quanti soldi ci siano in Italia "sotto il materasso". Ehi, non toccate il mio materasso :Prrr:

Pino90
28-10-2020, 12:28
Quello della educazione finanziaria è un punto che mi da molto fastidio. Mi sarebbe piaciuto studiare almeno le basi a scuola, quello che serve per capire un TG... invece mi hanno insegnato latino e greco, che per carità, sono stati utili alla fine, ma mi piacerebbe un approccio un po' più pratico.

Alla fine ho studiato da solo, ma per uno che lo fa ce ne sono centinaia o migliaia che se ne fot....o.

CYRANO
28-10-2020, 12:29
Si, anche io avrei preferito un grafico a torta :asd:
Ehi, non toccate il mio materasso :Prrr:

Chiarisco : sono mesi , da giugno o luglio boh, che io dico che arriverà la seconda ondata in autunno-inverno.
Basta che controllate se avete voglia :asd:
Quello che contesto al governo è la chiusura dei locali alle 18 che in questo momento trovo insensata e deleteria per quei commercianti.
Che poi il PdC non dica " chiudiamo ora che poi a Natale saremo tutti sereni e contenti " che son sicuro che a quella data saremo in pieno Lockdown totale... altro che vacanze natalizie...


Cmlsòsòsòmòms

incorreggiubile
28-10-2020, 12:30
[B]Zaia: «Troppi accessi al pronto soccorso, chiamate il vostro medico.[/I]
Lo voglio vedere il medico di base (aka curante) curare una tromboembolia (non per forza mortale) a casina.

Eh, la "MEDICINA PROSSIMALE" fa il paio con la "didattica a distanza".

CYRANO
28-10-2020, 12:33
Lo voglio vedere il medico di base (aka curante) curare una tromboembolia (non per forza mortale) a casina.

Eh, la "MEDICINA PROSSIMALE" fa il paio con la "didattica a distanza".

Chiaramente si riferisce a chi va al PS per un raffreddore con la paura di morire di covid dopo 2 giorni...


Cjslmsllslss

cronos1990
28-10-2020, 12:34
Chiarisco : sono mesi , da giugno o luglio boh, che io dico che arriverà la seconda ondata in autunno-inverno.
Basta che controllate se avete voglia :asd:Non c'ho voglia, ti credo sulla parola :asd:

Se per questo lo dicevo anche io. Cioè, la ritenevo molto probabile. Lo dico per la precisione, non per vantarmi di qualcosa che ho semplicemente "azzeccato".

incorreggiubile
28-10-2020, 12:34
Quello della educazione finanziaria è un punto che mi da molto fastidio. Mi sarebbe piaciuto studiare almeno le basi a scuola, quello che serve per capire un TG... invece mi hanno insegnato latino e greco, che per carità, sono stati utili alla fine, ma mi piacerebbe un approccio un po' più pratico.

Alla fine ho studiato da solo, ma per uno che lo fa ce ne sono centinaia o migliaia che se ne fot....o.
Oddio, se sei bravo in matematica non ci sono problemi.

La questione è che l'economia sulla carta c'entra ben poco con quella reale che è molto "sporca".
Cmq la gente mette una marea di soldi sul CC perchè stroricamente negli anni '70 e '80 per diffonderne l'utilizzo ne veniva incentivato l'uso camuffando il CC come da strumento di rendita finanziaria. E intere generazioni (1940/1950/1960) ancora lo credono. Guarda caso sono anche le generazioni più numerose, da cui il resto del "problemino".....

incorreggiubile
28-10-2020, 12:35
Chiaramente si riferisce a chi va al PS per un raffreddore con la paura di morire di covid dopo 2 giorni...


Cjslmsllslss
Va bene per quello di 40/50 anni e 60 in salute.
Sopra (>=70 anni) non mi sentirei di prendere sottogamba sintomi influenzali.

Anche perchè la tromboembolia da covid quando la vedi "apparire" nella sua sintomatologia chiara è ormai troppo tardi per essere fermata senza danni.

cronos1990
28-10-2020, 12:36
Io li metto sul CC per praticità a dire il vero.

Non voglio avere nulla a che fare con la finanza, per quanto mi riguarda è solo uno spreco di tempo.
So già che per questa dichiarazione mi guarderanno male un buon 95% dei lettori :D

incorreggiubile
28-10-2020, 12:38
Io li metto sul CC per praticità a dire il vero.

Non voglio avere nulla a che fare con la finanza, per quanto mi riguarda è solo uno spreco di tempo.
So già che per questa dichiarazione mi guarderanno male un buon 95% dei lettori :D
Se li metti sopra 5000 al posto di usare un fondo "elastico" con componente obbligazionaria del 90/95% ti fai del male da solo.
E la GdF ti tiene d'occhio perchè non è proprio normale (se sei vecchio sì ma possono sempre pensare che sei un prestanome).
E non è bellissimo essere sotto la lente di ingrandimento delle "istituzioni".

cronos1990
28-10-2020, 12:41
Se li metti sopra 5000 al posto di usare un fondo "elastico" con componente obbligazionaria del 90/95% ti fai del male da solo.Di questa frase ho compreso gli articoli e le proposizioni :fagiano:

E forse che mi sto facendo del male da solo :asd:

Zappz
28-10-2020, 12:46
Io li metto sul CC per praticità a dire il vero.

Non voglio avere nulla a che fare con la finanza, per quanto mi riguarda è solo uno spreco di tempo.
So già che per questa dichiarazione mi guarderanno male un buon 95% dei lettori :D

E dire che il passaggio da lire ad euro ci ha insegnato molto bene quali sono i rischi del lasciare i soldi sul conto... ;)

386DX40
28-10-2020, 12:49
Chiarisco : sono mesi , da giugno o luglio boh, che io dico che arriverà la seconda ondata in autunno-inverno.


Imho, qualsiasi scelta si prende, con l'onere e la complessità di chi sceglie non e' facile, qualcuno subirà inevitabilmente gli effetti di quella scelta in una pandemia che vede come la piu' efficacie soluzione teorica quella di un chiudersi in casa per estremi e prendere tempo; tempo per i vaccini, tempo che il virus non trovi piu' condizioni adatte o che muti o quel che serve. Dal momento che nessuno lo vorrebbe e' chiaro che la coperta resta corta.
Resto della idea che un possibile tallone d'Achille forse sia stato la mancata comprensione di un messaggio post primaverile dalla massa legato alla necessità fisiologica di essa di rimuovere mentalmente la pandemia mai affrontata nella propria storia. Forse una buona idea di un messaggio del tipo "ora (a luglio) rilassiamoci pure con tutte le precauzioni ma dal 1° settembre sarebbe potuta ripartire ipoteticamente la necessità di mascherina su tutto il territorio nazionale". Cio' avrebbe sollevato un polverone ("perche?.. non ci sono le condizioni...il caldo..la ggente va ancora al mare etc..) ma imho sarebbe stata la cosa piu' economica e intelligente in preparazione a una eventuale ondata magari mai arrivata ma sono scelte che possono portare oneri prima ma onore e gloria dopo se sono azzeccate; preferisco portare una mascherina (come ho sempre fatto) che chiudermi in casa.
Lo stesso vale per misure di spostamenti regionali: es. una cosa forse attuabile sarebbe stata dare un messaggio di meno spostamenti extra-regione da settembre.
Perche' dico 1° settembre non tanto perche' "con il senno di poi siamo tutti esperti" ma perche' settembre lo percepiamo tutti nel "DNA" come un mese di svolta per cui "l'estate finisce il 1° settembre" fin da quando abbiamo memoria a prescindere che poi uno faccia le vacanze anche a settembre, psicologicamente settembre e' percepito da sempre come la preparazione al rientro. Si poteva imho sfruttare quel fattore gia' presente nelle masse per dare un segnale di preparazione (mascherine, spostamenti intra-regionali) proprio con quella soglia psicologica.
Ma sono solo ipotesi, magari non funzionanti. Non sempre esistono scelte che funzionano a volte non esistono soluzioni 100% efficaci.

cronos1990
28-10-2020, 12:50
E dire che il passaggio da lire ad euro ci ha insegnato molto bene quali sono i rischi del lasciare i soldi sul conto... ;)Tipo?

Zappz
28-10-2020, 12:51
Tipo?

Che nel giro di 2/3 anni tutti i tuoi risparmi sul conto corrente valevano la metà di prima...

canislupus
28-10-2020, 13:03
No piano, io sto dicendo una cosa diversa e forse mi sono spiegato male. Che sui mezzi pubblici il metro di distanza non sia rispettabile è evidente. Che siano un luogo di contagio è evidente.
Come detto però lo scopo (ed è semore stato questo, fin da Marzo) non è mai stato non far ammalare nessuno, ma diluire il più possibile i contagi nel tempo in modo che la curva dei contagi si attenuasse rispetto all'andamento che aveva preso.
Quindi (suppongo) hanno considerato (a torto o a ragione, ma, come entrambi abbiamo convenuto, sulla base di dati) di ottenere lo scopo attraverso differenti misure, ad esempio riducendo indirettamente l'affluenza sui mezzi tramite la chiusura di alcune attività alle 18, l'aumento dello smart working pubblico, l'invito laddove possibile ad incentivare lo smart working privato, etc...).
Non è detto che per ridurre la curva di contagio sia necessario per forza intervenire laddove il contagio è maggiore: potrebbe essere sufficiente intervenire in altri ambiti. Dipende da quanto la vuoi ridurre e in quanto tempo ed è comunque in funzione della proiezione della pressione sul SSN...

Se mi dici che per ridurre la presenza sui mezzi pubblici favorisci lo smart-working pubblico e privato piuttosto che la DAD ti dico che hanno fatto BENISSIMO... se mi dici che chiudi i ristoranti, bar, pub, cinema e teatri per ottenere il medesimo risultato, ti dico che a mio avviso stai sbagliando.
Statisticamente parlando chi utilizza i mezzi pubblici per quali ragioni lo fa?
Io credo che la maggior parte sia per recarsi a lavoro o scuola...
Esistono dati in tal senso? sulle motivazioni della mobilità?
Il fatto che si concentrino soprattutto la mattina tra le 8 e le ore 9 e la sera tra le 17 e le ore 18, potrebbe essere identificabile con l'obbligo di recarsi in ufficio o alle superiori piuttosto che le università?
Quindi se e dico se (e varia magari da comune a comune) la percentuale di riduzione delle probabilità di contagio non è elevata chiudendo quegli esercizi, non sarebbe più efficiente ragionare sul primo aspetto (sicuramente più complesso da gestire, ma più "remunerativo" nei risultati attesi?).
Poi se la risposta è: "Ma io per organizzare degli interventi di quel tipo ho più difficoltà che a chiudere certe attività", allora mi sembra che tu stia percorrendo la via facile rispetto a quella a maggiore efficienza.
Ed è in questo aspetto che si distinguono i grandi politici/strateghi/economisti/scienziati...
Le grandi menti ottengono un risultato con soluzioni complesse.
Le piccole menti (canislupus... ;) ) propongono soluzioni semplici a problemi complessi.

alemar78
28-10-2020, 13:06
Imho, qualsiasi scelta si prende, con l'onere e la complessità di chi sceglie non e' facile, qualcuno subirà inevitabilmente gli effetti di quella scelta in una pandemia che vede come la piu' efficacie soluzione quella di un chiudersi in casa per estremi e prendere tempo; tempo per i vaccini, tempo che il virus non trovi piu' condizioni adatte o che muti o quel che serve.
Dal momento che nessuno vorrebbe arrivare a quelle situazioni e' chiaro che la coperta resta corta.
Resto della idea che il tallone d'achille forse sia stato il messaggio post primaverile legato a una necessità fisiologica delle persone di rimuovere mentalmente la pandemia mai affrontata nella propria storia. Ma nel contempo buona idea forse era un messaggio del tipo "ora rilassiamoci pure con tutte le precauzioni ma dal 1° settembre si anticipa gia' che sarebbe potuta ripartire ipoteticamente la necessità di mascherina su tutto il territorio nazionale". Una misura che avrebbe sollevato un polverone ("perche?.. non ci sono le condizioni...il caldo..la ggente va ancora al mare etc..) ma imho sarebbe stata la cosa piu' economica e intelligente in preparazione a una eventuale ondata magari mai arrivata ma sono scelte che possono portare oneri prima ma onore e gloria dopo se sono azzeccate; preferisco portare una mascherina che chiudermi in casa.
Lo stesso vale per misure di spostamenti regionali: es. una cosa forse attuabile sarebbe stata dare un messaggio di una ripresa a meno spostamenti extra-regione da settembre. Dico settembre non tanto perche' "con il senno di poi siamo tutti esperti" ma perche' settembre lo percepiamo tutti nel "DNA" come un mese di svolta per cui "l'estate finisce il 1° settembre" fin da quando abbiamo memoria a prescindere che poi uno faccia le vacanze anche a settembre, psicologicamente settembre e' percepito da sempre come la preparazione al rientro. Si poteva imho sfruttare quel fattore gia' presente nelle masse per dare un segnale di preparazione (mascherine, spostamenti intra-regionali) proprio con quella soglia psicologica.
Ma sono solo ipotesi, magari non funzionanti. Non sempre esistono scelte che funzionano a volte tutte le alternative sono legate al sottile filo del fattore tempo.

Condivido che sarebbe stato un buon messaggio, ma non tanto il fatto di rilassarsi con le precauzioni, questo sarebbe stato sbagliato, ma quanto il fatto che fosse probabile che si sarebbe tornati indietro. Con l'aggravante che, mentre la prima volta l'inverno era nella sua coda, adesso non è nemmeno iniziato. Non è del tutto vero però che questo messaggio non sia stato dato: secondo me è stato gradualmente surclassato e prevaricato dal messaggio contrario, che nel tempo ha preso (troppa) forza.
Sono altresì d'accordo con quanto hai scritto: come sarebbe stato accolto? Considerate le lamentele sulla proroga dello stato di emergenza, la tendenza generalizzata a pensare che fosse "tutto finito" e considerata anche la possibilità che tale messaggio venisse volutamente strumentalizzato e ottenesse in realtà l'effetto contrario...

canislupus
28-10-2020, 13:11
Chiarisco : sono mesi , da giugno o luglio boh, che io dico che arriverà la seconda ondata in autunno-inverno.
Basta che controllate se avete voglia :asd:
Quello che contesto al governo è la chiusura dei locali alle 18 che in questo momento trovo insensata e deleteria per quei commercianti.
Che poi il PdC non dica " chiudiamo ora che poi a Natale saremo tutti sereni e contenti " che son sicuro che a quella data saremo in pieno Lockdown totale... altro che vacanze natalizie...

Cmlsòsòsòmòms

Io non ero così convinto che sarebbe avvenuta la 2 ondata...
più che altro perchè per 2-3 mesi i dati erano sempre in calo.
Quindi ammetto senza problemi di aver sottovalutato.
Poi sulle cause di come mai sia ri-esplosa ho solo il dubbio che possa essere legato allo spirito "libertino" dell'estate... più che altro per ragioni di tempistiche...

Chiaramente si riferisce a chi va al PS per un raffreddore con la paura di morire di covid dopo 2 giorni...


Cjslmsllslss

Ho sentito anche io che molti medici si stanno lamentando di due problemi.

1) La gente va in ospedale e chiede tamponi appena ha sintomi simili al Covid (tra i quali ci sono raffreddore, tosse e febbre... comuni anche alle influenze)

2) Alcuni vengono ricoverati per Covid NON perchè necessitino di cure ospedaliere, ma perchè non hanno alternative e non potrebbero essere abbandonate da sole a pensare a se stesse.
In tal senso vi sono proposte di usare gli alberghi vuoti come residenze per degenze Covid. E penso che presto verrà attuata questa cosa.

Non c'ho voglia, ti credo sulla parola :asd:

Se per questo lo dicevo anche io. Cioè, la ritenevo molto probabile. Lo dico per la precisione, non per vantarmi di qualcosa che ho semplicemente "azzeccato".

Io non lo ritenevo molto probabile basandomi sui dati di allora.
Avrei preferito averci "azzeccato". ;)

Capozz
28-10-2020, 13:14
Esatto, dipende dalle città.
In quelle grandi, che hanno per esempio molti studenti universitari di altre Regioni, ci si muove molto spesso la sera e la notte con i trasporti pubblici.

Se ad esempio le ultime corse delle metropolitane sono alle 0.30 a Milano ed alle 23.30 a Roma (ma 1.30 il venerdì e sabato notte), non è certo per i lavoratori, ma per i ragazzi che escono la sera.

A Roma i mezzi pubblici di notte li prendono, forse, solo gli studenti fuori sede (che ora non ci sono perché la didattica è a distanza) e gli ambulanti abusivi. Quei quattro autobus notturni che girano sono perennemente vuoti.
Non diciamo che hanno chiuso i locali di sera per alleggerire la pressione sul trasporto pubblico, perché chiaramente non è così.

Non e' che noi siamo piu' bravi e responsabili a risparmiare rispetto ad altri paesi, ma semplicemente siamo il paese con il piu' alto analfabetismo finanziario, percio' la gente tiene i soldi sul conto semplicemente perche' non ha la minima idea di come inverstirli.

Negli altri paesi hanno meno liquidità sul conto, ma molto piu' in investimenti e vari asset che nel caso di bisogno possono vendere ed ottenere la liquidità necessaria. Percio' puoi stare sicuro che a livello economico siamo in fondo all'Europa e di certo una seconda chiusura non possiamo permettercela.

Su questo ho i miei grossi dubbi... in moltissimi paesi europei il debito privato raggiunge livelli stellari, altro che soldi investiti.

canislupus
28-10-2020, 13:20
Condivido che sarebbe stato un buon messaggio, ma non tanto il fatto di rilassarsi con le precauzioni, questo sarebbe stato sbagliato, ma quanto il fatto che fosse probabile che si sarebbe tornati indietro. Con l'aggravante che, mentre la prima volta l'inverno era nella sua coda, adesso non è nemmeno iniziato. Non è del tutto vero però che questo messaggio non sia stato dato: secondo me è stato gradualmente surclassato e prevaricato dal messaggio contrario, che nel tempo ha preso (troppa) forza.
Sono altresì d'accordo con quanto hai scritto: come sarebbe stato accolto? Considerate le lamentele sulla proroga dello stato di emergenza, la tendenza generalizzata a pensare che fosse "tutto finito" e considerata anche la possibilità che tale messaggio venisse volutamente strumentalizzato e ottenesse in realtà l'effetto contrario...

Non rinnego le mie lamentele sulla proroga.
Allora reputavo assurdo farla (anche perchè non ha prodotto risultati migliori rispetto a logiche normali di gestione), oggi lo stato di emergenza ha senso.
Mi piacerebbe che si utilizzassero certi strumenti come ultima ratio... ma è anche vero che in Italia la stessa decretazione di urgenza è una prassi estremamente comune (vedi decreti legge ad esempio).

386DX40
28-10-2020, 13:21
Condivido che sarebbe stato un buon messaggio, ma non tanto il fatto di rilassarsi con le precauzioni, questo sarebbe stato sbagliato, ma quanto il fatto che fosse probabile che si sarebbe tornati indietro. Con l'aggravante che, mentre la prima volta l'inverno era nella sua coda, adesso non è nemmeno iniziato. Non è del tutto vero però che questo messaggio non sia stato dato: secondo me è stato gradualmente surclassato e prevaricato dal messaggio contrario, che nel tempo ha preso (troppa) forza.
Sono altresì d'accordo con quanto hai scritto: come sarebbe stato accolto? Considerate le lamentele sulla proroga dello stato di emergenza, la tendenza generalizzata a pensare che fosse "tutto finito" e considerata anche la possibilità che tale messaggio venisse volutamente strumentalizzato e ottenesse in realtà l'effetto contrario...

Ad un certo momento tutti credo abbiamo sentito la necessità che arrivasse un messaggio magari non esplicito di "rilassamento" ma forse sottointeso nella lenta riapertura. Credo fosse necessario psicologicamente, nessuna generazione attuale o passata ha dovuto vivere questa situazione, guerre a parte per i piu' anziani.
Per cui non dico che il messaggio sarebbe stato "rilassatevi!" ovvio, ma magari inizialmente la sola lenta riapertura e' servita a svegliarsi almeno per un po' da una situazione che era davvero complessa tra paura di ammalarsi o vedere ammalare i cari o lo stesso chiudersi in casa e non poter circolare.
Ma se da un lato era necessario, consapevole che nessuno ha la sfera di cristallo, nel leggere la storia della pandemia del 1918 forse si puo' immaginare che queste cose possano anche essere cicliche per cui poi la scelta diventa come "una scommessa" che va fatta con tutte le tutele di cui si e' sempre giustamente discusso qui, ma un gioco di anticipo seppur rischioso ci avrebbe praticamente reso gloria in europa e oltre e permesso di limitare poi "piu' avanti" poco tessuto economico e mantenere un PIL migliore degli altri paesi e nel contempo una curva sanitaria piu' piatta.
Imho ovviamente. E' solo una ipotesi tarda che gioca tutto su quel discorso del "1° Settembre" soglia psicologica che ci portiamo dietro da SEMPRE e che era tutta li pronta per essere sfruttata.

Cfranco
28-10-2020, 13:38
Ladispoli, positiva al Covid organizza due feste per il compleanno del figlio
https://roma.repubblica.it/cronaca/2020/10/11/news/roma_positiva_al_covid_organizza_due_feste_per_il_figlio-270228379/?ref=RHPPTP-BH-I270214559-C12-P2-S5.4-T1

Ladispoli, positiva organizzò doppia festa di compleanno: morta la madre di una delle invitate
https://roma.repubblica.it/cronaca/2020/10/28/news/ladispoli_positiva_organizzo_doppia_festa_di_compleanno_la_madre_si_contagia_e_muore-272120801/?ref=RHTP-BH-I271771718-P5-S3-T1

386DX40
28-10-2020, 13:49
Ladispoli, positiva organizzò doppia festa di compleanno: morta la madre di una delle invitate
https://roma.repubblica.it/cronaca/2020/10/28/news/ladispoli_positiva_organizzo_doppia_festa_di_compleanno_la_madre_si_contagia_e_muore-272120801/?ref=RHTP-BH-I271771718-P5-S3-T1
Dall'articolo si legge si sia sottoposta al tampone DOPO i festeggiamenti ma che il figlio avesse "solo" febbre e tosse (generico) puo' essere che magari non avesse ancora sentore della malattia?
Perche' magari potrebbe essere uno scenario in cui nessuno di loro sapesse di essere potenzialmente contagiabile/contagiante e per cui la questione sia eticamente piu' complessa del titolo.
Poi va beh sulle feste con i partecipanti malati anche solo di raffreddore e per lo piu' 60 invitati (ma immagino sia il totale delle due feste..) si puo' discutere se sia l'epoca giusta ma anche in altri momenti di normalità.

giovanni69
28-10-2020, 13:53
Va bene per quello di 40/50 anni e 60 in salute.
Sopra (>=70 anni) non mi sentirei di prendere sottogamba sintomi influenzali.

Anche perchè la tromboembolia da covid quando la vedi "apparire" nella sua sintomatologia chiara è ormai troppo tardi per essere fermata senza danni.

Il covid dell'influenza prevista per quest'anno non gira ancora (visto che stanno iniziando ora la vaccinazione), vero?

s-y
28-10-2020, 13:59
Dall'articolo si legge si sia sottoposta al tampone DOPO i festeggiamenti ma che il figlio avesse "solo" febbre e tosse (generico) puo' essere che magari non avesse ancora sentore della malattia?
Perche' magari potrebbe essere uno scenario in cui nessuno di loro sapesse di essere potenzialmente contagiabile/contagiante e per cui la questione sia eticamente piu' complessa del titolo.
Poi va beh sulle feste con i partecipanti malati anche solo di raffreddore e per lo piu' 60 invitati (ma immagino sia il totale delle due feste..) si puo' discutere se sia l'epoca giusta ma anche in altri momenti di normalità.

che gli articolisti ci marcino è un fatto (e i fatti non esistono più)
tuttavia se si hanno sintomi influenzali in questo periodo, che non ci sia proprio nessun sentore (potenziale) è abbastanza discutibile

386DX40
28-10-2020, 14:07
se si hanno sintomi influenzali in questo periodo, che non ci sia proprio nessun sentore (potenziale) è abbastanza discutibile
Concordo e credo di questi tempi gli anziani dovrebbero, escluse esigenze e necessità, autotutelarsi o farsi spiegare dai figli il perche' e' necessario vedersi meno possibile.
Tra l'altro con l'uso ormai comune di smartphone anche tra gli anziani (piu' di quanto si pensa imho) allora ben servano in questa stagione tutte le forme possibili di comunicazione da remoto, almeno per compensare parzialmente la lontananza.
Ma e' a tutela loro in primis. Altro che compleanni e cenoni.

giovanni69
28-10-2020, 14:20
Peccato che il feedback dei familiari poi diventerà che non vederli (gli anziani) significa farli morire... comunque.

incorreggiubile
28-10-2020, 14:21
Il covid dell'influenza prevista per quest'anno non gira ancora (visto che stanno iniziando ora la vaccinazione), vero?
Non dovrebbe, ma si parla sempre dell'influenza di "massa", non quella di un singolo caso.
Il problema è che qualsiasi malattia virale delle vie respiratorie ha le stesse identiche modalità di propagazione/contagio e sintomatologia.
Anche un meningite virale (indotta da qualche fratello del SARS2) avrebbe cmq gli stessi sintomi ALL'INIZIO, perchè tutti i virus danno bene o male la medesima sintomatologia legata alla parte iniziale (infezione E cascata di conseguenze di questa).

giovanni69
28-10-2020, 14:23
Chiaro. Grazie.

incorreggiubile
28-10-2020, 14:23
Peccato che il feedback dei familiari poi diventerà che non vederli (gli anziani) significa farli morire... comunque.
Puoi sempre vederli per casi di necessità eh, anche col lockdown ;)

Nessuna autorità può contestarti il fatto che un 80enne ti ha chiamato perchè sta male e tu vai da lui, al massimo ti contestano il mancato soccorso causa "lockdown" usato come scusa per lavartene le mani.

giovanni69
28-10-2020, 14:32
La contestazione non è da parte delle istituzioni ma dei familiari che accusano l'altro familiare di terrorizzare l'anziano costringendolo in casa per preservare la sua salute. :mc:

canislupus
28-10-2020, 14:40
Ecco, allora facciamo che lasciate parlare chi sa come stanno le cose.
Non hai idea di quanti soldi ci siano in Italia "sotto il materasso". Paragonabili a quelli spesi in droga/prostituzione/armi illegali (pistole) che camorra/ndrangheta/mafia/SCU maneggiano (altrimenti non sarebbero così potenti come invece sono, ma c'è sempre la scusa della massoneria per trollare i coglionazzi che poi credono a queste favole complottiste fintamente "antisistema" e che servono a far sentire assolto il cittadino medio che alimenta i suddetti servizi offerti dalla criminalità).
Sono fiumi interi di denaro, miliardi di euro.

E ripeto, le favole antisistema servono per far sentire "assolto" da ogni responsabilità il cittadino medio che paga per quei servizi illegali.

Adesso ditemi che siete tutti nerdoni che manco sanno come è fatta la marja o una prostituta o una pistola col seriale cancellato, così facciamo l'en plein di ovvietà (ovvio che su un forum come questo è come parlare ai vecchi di una RSA in quanto ad adattamento sociale e comprensione delle dinamiche "sotterranee" della civiltà occidentale) :D
Allora bella la nuova 3070?!?!?!?!?!?!

Ma di cosa stai parlando? svegliato storto? :confused:
Ho ammesso di avere una ignoranza quasi totale riguardo gli investimenti finanziari.
Che c'entra tutto il resto del discorso?
Pistole non ne ho mai viste di persona (ho visto i fucili di un mio amico cacciatore, ma tutto regolare... prossima volta cercherò qualcuno che fa il bracconerie), prostitute ne ho viste (senza doverci andare per scelta) e marja l'avrò fumata passivamente spesso a scuola e una volta l'ho provata ad Amsterdam.
E in ogni caso ripeto che non comprendo quale sia lo scopo del tuo messaggio. :rolleyes:

ferste
28-10-2020, 14:46
Ma di cosa stai parlando? svegliato storto? :confused:
Ho ammesso di avere una ignoranza quasi totale riguardo gli investimenti finanziari.
Che c'entra tutto il resto del discorso?
Pistole non ne ho mai viste di persona (ho visto i fucili di un mio amico cacciatore, ma tutto regolare... prossima volta cercherò qualcuno che fa il bracconerie), prostitute ne ho viste (senza doverci andare per scelta) e marja l'avrò fumata passivamente spesso a scuola e una volta l'ho provata ad Amsterdam.
E in ogni caso ripeto che non comprendo quale sia lo scopo del tuo messaggio. :rolleyes:

Beh, oddio, in gioventù qualche rissa, un po' di ubriachezza molesta, atti di discriminazione geografica od etnica, nulla di cui vada fiero...ma pistole con la matricola abrasa no, e che è? Romanzo Criminale?

Saturn
28-10-2020, 15:03
Ragazzi...con voi non temo alcun lockdown...mi sono preso una "pausa di riflessione" e smesso di scrivere in questo thread...ma noto con piacere che siamo sempre a livelli altissimi...da immagini di Sailor Moon a citazioni di Romanzo Criminale...mi domando solo...cosa ci riserva il futuro ?!? Adesso però raccontarvi pure i miei peccatucci di gioventù....meglio di no, via... :Prrr:

PS. Stasera temo saranno sui 24/25.000...:cry: :cry: :cry:

CYRANO
28-10-2020, 15:07
Ragazzi...con voi non temo alcun lockdown...mi sono preso una "pausa di riflessione" e smesso di scrivere in questo thread...ma noto con piacere che siamo sempre a livelli altissimi...da immagini di Sailor Moon a citazioni di Romanzo Criminale...mi domando solo...cosa ci riserva il futuro ?!? Adesso però raccontarvi pure i miei peccatucci di gioventù....meglio di no, via... :Prrr:

PS. Stasera temo saranno sui 24/25.000...:cry: :cry: :cry:

23500 vedrai



Cknsknsknknsknss

Saturn
28-10-2020, 15:11
23500 vedrai



Cknsknsknknsknss

Senti ma che vuol dire tutta quella "robbaccia" che metti alla fine di ogni messaggio. Sono anni che mi riprometto di chiedertelo poi mi scordo sempre ! :doh: :D

386DX40
28-10-2020, 15:17
Peccato che il feedback dei familiari poi diventerà che non vederli (gli anziani) ...
E' certo una questione complessa quella dei rapporti sociali anche questa legata anche al modo di vivere moderno in cui sembra nessuno abbia piu' tempo per nessuno nemmeno se stessi. Ma credo anche sia una questione caratteriale per cui gli anziani stessi, salute permettendo, a volte invecchiano in modo totalmente differente e a prescindere dalle problematiche di salute. Una cosa che ho imparato dagli anziani che si sono rivelati piu' saggi e forti e' che e' fondamentale mantenere la mente lucida e allenata e che se da un lato l'anziano deve curarsi e possibilmente riparare il riparabile dall'altro alcuni problemi d'età non risolvibili ma nemmeno troppo drammatici non devono far crollare quella forza mentale che deve continuamente essere allenata.
E poi dare sempre l'impressione di fare scelte giuste; una volta anzianità era in qualche modo equivalenza di saggezza pur con tutte le problematiche di salute e forse questo ruolo diventava per alcuni anziani una sorta di "lavoro", fare il saggio, l'arbitro rispettato, e imho i parenti stessi preferiscono vedere una persona che resta "forte" pur invecchiando.
Una persona che e' abituata a leggere libri, fare cruciverba, cucinare perche' appassionata davvero di cucina, invecchierà piu' lentamente e meglio. Interessi e passioni e buone abitudini di passatempo, alimentari e sociali permettono imho di allungare di molto la qualita' e durata di vita salute permettendo. Molti per esempio sottovaluterebbero la differenza enorme che c'e' tra completare una "Settimana enigmistica" o passare il tempo a strisciare il dito sul display touch del telefono per leggere l'ennesima notizia di attualità, cronaca o sapere la prossima "allerta meteo" quando ci sarà.

alemar78
28-10-2020, 15:18
@Saturn
so che sono nella tua ignore list, ma è da diversi giorni che ti vorrei scrivere, se non ti dispiace... Se qualcuno glielo può riferire, grazie

CYRANO
28-10-2020, 15:19
Senti ma che vuol dire tutta quella "robbaccia" che metti alla fine di ogni messaggio. Sono anni che mi riprometto di chiedertelo poi mi scordo sempre ! :doh: :D

E' una storia lunga lunga...
già 20 anni fa io finivo ogni post con un " Ciaozzz" per salutare...
Poi invecchiando sempre di più diventavo sempre più dislassico da tastiera e sbagliavo a scrivere.
Allora pensai che era una perdita di tempo cercare di correggere ogni volta ed avrei risparmiato altro tempo scrivendo prima la C e poi lettere pigiate a caso...

:O


Clmsjbskòskhsojsl

canislupus
28-10-2020, 15:20
@Saturn
so che sono nella tua ignore list, ma è da diversi giorni che ti vorrei scrivere, se non ti dispiace... Se qualcuno glielo può riferire, grazie

Ti quoto... così vede che gli vuoi scrivere ;)

canislupus
28-10-2020, 15:20
Ragazzi...con voi non temo alcun lockdown...mi sono preso una "pausa di riflessione" e smesso di scrivere in questo thread...ma noto con piacere che siamo sempre a livelli altissimi...da immagini di Sailor Moon a citazioni di Romanzo Criminale...mi domando solo...cosa ci riserva il futuro ?!? Adesso però raccontarvi pure i miei peccatucci di gioventù....meglio di no, via... :Prrr:

PS. Stasera temo saranno sui 24/25.000...:cry: :cry: :cry:


Sailor Moon non l'ho capita... anche meno l'uscita di quello che si è fatto da giovani... in generale non ho fatto grandi danni (magari aggiungo qualche bella ubriacatura... )

ferste
28-10-2020, 15:20
@Saturn
so che sono nella tua ignore list, ma è da diversi giorni che ti vorrei scrivere, se non ti dispiace... Se qualcuno glielo può riferire, grazie

Mi sento Alberto Castagna...Saturn, vuoi vedere il messaggio di alemar?

https://www.spettacolonews.com/wp-content/uploads/2020/07/Stranamore.jpg

ma ora mi fermo, che se si accorgono che entro solo per fare OT mi legnano...

CYRANO
28-10-2020, 15:21
Ti quoto... così vede che gli vuoi scrivere ;)

Quoto anche io così lo vede di più !


Còl,slmlmsòlms

CYRANO
28-10-2020, 15:22
Mi sento Alberto Castagna...Saturn, vuoi vedere il messaggio di alemar?

https://www.spettacolonews.com/wp-content/uploads/2020/07/Stranamore.jpg

poareto che fine che ha fatto.
Era il migliore amico di roberto maroni ...



Cò,sòsòmòmsòmss

alemar78
28-10-2020, 15:22
Vi ringrazio, scusate per l'uso privato di un mezzo pubblico

Saturn
28-10-2020, 15:23
@Saturn
so che sono nella tua ignore list, ma è da diversi giorni che ti vorrei scrivere, se non ti dispiace... Se qualcuno glielo può riferire, grazie

Tranquillo la mia ignore list è "a salve molto spesso" ! Dimmi !
p.s. se abbiamo discusso di qualcosa onestamente non mi ricordo neanche perchè.

@tutti gli altri...grazie per il "servizio" :asd:

CYRANO
28-10-2020, 15:23
Vi ringrazio, scusate per l'uso privato di un mezzo pubblico

verrà conteggiato fra le marachelle della tua gioventù !

:O


Cò,sòlsòlsòlòsd

alemar78
28-10-2020, 15:25
Tranquillo la mia ignore list è "a salve molto spesso" ! Dimmi !
p.s. se abbiamo discusso di qualcosa onestamente non mi ricordo neanche perchè.

Pensavo di scriverti un messaggio privato (o comunque un'altra forma) per non abusare ulteriormente di questo spazio. Comunque sì è relativo ad uno scambio avuto in passato

Saturn
28-10-2020, 15:31
Sailor Moon non l'ho capita... anche meno l'uscita di quello che si è fatto da giovani... in generale non ho fatto grandi danni (magari aggiungo qualche bella ubriacatura... )

É stata postata una sua immagine, o meglio l'immagine di uno spezzone di una puntata, qualche decina di pagine fa...:D

CYRANO
28-10-2020, 15:36
Beh anche io grossi danni da giovine non ne ho fatti, a parte un quasi coma etilico, qualche cannone , incendiato armadietti e allagato spogliatoi all'itis...



Cknsksknsknnsls

386DX40
28-10-2020, 15:44
Sailor Moon non l'ho capita...

Non so se la vignetta era riferita a qualcuno in particolare, ma la logica della vignetta satirica credo fosse che in certe serie animate tv c'erano questi personaggi apparentemente potenti e salvatori del mondo ma che poi alla fine praticamente non facevano nulla. :D
Un po' come mi pare ricordare lontanamente nella famosa serie animata di inizi anni '80 di calcio in cui c'era quel personaggio secondario che doveva essere fortissimo ma alla fine per problemi (forse di cuore?) praticamente non giocava mai. :stordita:

Saturn
28-10-2020, 15:46
Non so se la vignetta era riferita a qualcuno in particolare, ma la logica della vignetta satirica credo fosse che in certe serie animate tv c'erano questi personaggi apparentemente potenti e salvatori del mondo ma che poi alla fine praticamente non facevano nulla. :D
Un po' come mi pare ricordare lontanamente nella famosa serie animata di inizi anni '80 di calcio in cui c'era quel personaggio secondario che doveva essere fortissimo ma alla fine per problemi (forse di cuore?) praticamente non giocava mai. :stordita:

Esatto penso fosse quello lo spirito !

alemar78
28-10-2020, 15:47
Non so se la vignetta era riferita a qualcuno in particolare, ma la logica della vignetta satirica credo fosse che in certe serie animate tv c'erano questi personaggi apparentemente potenti e salvatori del mondo ma che poi alla fine praticamente non facevano nulla. :D
Un po' come mi pare ricordare lontanamente nella famosa serie animata di inizi anni '80 di calcio in cui c'era quel personaggio secondario che doveva essere fortissimo ma alla fine per problemi (forse di cuore?) praticamente non giocava mai. :stordita:

L'ho postata io Sailor Moon, era una bonaria presa in giro verso l'utente con cui stavo interloquendo... Non pensavo diventasse così importante! :D
Il senso era più o meno quello, ma adesso non vorrei andare a rivangare la discussione visto che poi in parte si è sviluppata e chiusa.

canislupus
28-10-2020, 15:48
É stata postata una sua immagine, o meglio l'immagine di uno spezzone di una puntata, qualche decina di pagine fa...:D

Non so se la vignetta era riferita a qualcuno in particolare, ma la logica della vignetta satirica credo fosse che in certe serie animate tv c'erano questi personaggi apparentemente potenti e salvatori del mondo ma che poi alla fine praticamente non facevano nulla. :D
Un po' come mi pare ricordare lontanamente nella famosa serie animata di inizi anni '80 di calcio in cui c'era quel personaggio secondario che doveva essere fortissimo ma alla fine per problemi (forse di cuore?) praticamente non giocava mai. :stordita:

Julian Ross (Jun Misugi) era quello con problemi di cuore... sulla carta era forte, ma probabilmente non è mai arrivato alla fine di una partita perchè non è vissuto oltre i 90 anni (tempo stimato per concludere un intero match... :D :D :D )

Mi ricordo Sailor Moon (nello specifico quello si chiamava Milord), ma non avevo associato il suo significato.... grazie ;)

zappy
28-10-2020, 15:53
tuttavia in caso di emergenza, non è escluso a priori che una soluzione di compromesso sia accettabile, e cioè i bus turistici
scusa ma un bus granturismo ha
-corridoio strettissimo
-scalette di salita/discesa strette (passa 1 sola persona alla volta) e ripide
-manca anche il pulsante per prenotare la fermata.

è tecnicamente evidente che non puoi fare servizio urbano di linea con mezzi del genere: avresti più assembramento, gente che cade salendo/scendendo e magari si rompe una gamba, tempi biblici per salita/discesa in fila per 1 da sole 2 porte...
tralasciando che hanno dimensioni e altezze maggiori e in molte città circolerebbero con difficoltà o non passerebbero proprio.
creerebbe più problemi di quelli che dovrebbe risolvere

Saturn
28-10-2020, 15:55
L'ho postata io Sailor Moon, era una bonaria presa in giro verso l'utente con cui stavo interloquendo... Non pensavo diventasse così importante! :D
Il senso era più o meno quello, ma adesso non vorrei andare a rivangare la discussione visto che poi in parte si è sviluppata e chiusa.

Neanche a farlo apposta. Giuro che non mi ricordavo che l'avessi postata tu. Comunque sono un fan della serie, anime e manga (per tutti, si si può essere fan anche se si è "maschi", duri omaccioni ! :D ) e mi aveva divertito...:asd:

386DX40
28-10-2020, 15:55
Julian Ross (Jun Misugi) era quello con problemi di cuore... sulla carta era forte, ma probabilmente non è mai arrivato alla fine di una partita perchè non è vissuto oltre i 90 anni (tempo stimato per concludere un intero match... :D :D :D )
Ecco infatti mi sembrava ricordare piu' o meno bene che erano piu' le aspettative che creava nello spettatore che i pochi minuti che praticamente giocava. :D
Allo stesso tempo faceva una certa tristezza ma anche riflessione; molte serie animate anni 70 e 80 erano piuttosto "tristi/riflessivi" da un lato o "propositivi" ad es. in termini "motivazionali" dall'altro. Basti pensare alla mitica serie animata di golf che aveva momenti assolutamente epici ma che riusciva a coniugare e far comprendere il concetto di impegno sportivo e difficolta' estrema dello sport al risultato ottenibile, in uno sport che e' tra i piu' complessi.


Mi ricordo Sailor Moon (nello specifico quello si chiamava Milord), ma non avevo associato il suo significato.... grazie ;)
Non ricordo molto bene la serie ma mi pare ricordare che quel personaggio fosse saltuario un po' come l' investigatore in Lupin, arrivasse mascherato giusto alla fine piu' come comparsa di chiusura che non come attore protagonista. :p

CYRANO
28-10-2020, 15:58
Julian Ross (Jun Misugi) era quello con problemi di cuore... sulla carta era forte, ma probabilmente non è mai arrivato alla fine di una partita perchè non è vissuto oltre i 90 anni (tempo stimato per concludere un intero match... :D :D :D )

Mi ricordo Sailor Moon (nello specifico quello si chiamava Milord), ma non avevo associato il suo significato.... grazie ;)

ma si è come nel film " i predatori dell'arca perduta " !!!



Clslmlmslslms

alemar78
28-10-2020, 15:58
Neanche a farlo apposta. Giuro che non mi ricordavo che l'avessi postata tu. Comunque sono un fan della serie, anime e manga (per tutti, si si può essere fan anche se si è "maschi", duri omaccioni ! :D ) e mi aveva divertito...:asd:

:D

canislupus
28-10-2020, 16:04
Ecco infatti mi sembrava ricordare piu' o meno bene che erano piu' le aspettative che creava nello spettatore che i pochi minuti che praticamente giocava. :D
Allo stesso tempo faceva una certa tristezza ma anche riflessione; molte serie animate anni 70 e 80 erano piuttosto "tristi/riflessivi" da un lato o "propositivi" ad es. in termini "motivazionali" dall'altro. Basti pensare alla mitica serie animata di golf che aveva momenti assolutamente epici ma che riusciva a coniugare il concetto di impegno sportivo alla difficolta' estrema dello sport che e' tra i piu' complessi.

Diciamo che chi ha vissuto in quell'epoca è un miracolo se non sia ricoverato in qualche struttura o non sia diventato un mezzo criminale :D :D :D
Non ho memoria di cartoni che non fossero drammatici (morti di parenti vari, violenze, frustrazione, etc...) o che fossero decisamente assurdi (si sono scritti interi trattati sulla lunghezza del campo di Holly e Benji).
Magari all'epoca da bambini ci piacevano i disegni o più semplicemente ci appassionava il pathos di sapere come andava a finire... ma se li riguardi oggi...
Onestamente preferisco i cartoni che vedono i miei figli... alcuni insegnano qualcosa, ma in generale non dipingono mai la realtà sempre con toni foschi (e che cavolo almeno da piccoli facciamoli crescere un po' spensierati... per amareggiarsi o intristirsi c'è tempo.... :) )


Non ricordo molto bene la serie ma mi pare ricordare che quel personaggio fosse saltuario un po' come l' investigatore in Lupin, arrivasse mascherato giusto alla fine piu' come comparsa di chiusura che non come attore protagonista. :p

Milord in realtà era il marito di Sailor Moon (nel futuro).
In quanto a poteri aveva solo una sorta di bastone da prestigiatore (e pensando ai giapponesi mi viene da pensare male :D :D :D ), dava un paio di colpi ogni tanto e poi lasciava tutto il resto del lavoro alle guerriere.
In buona sostanza non serviva a nulla se non a distrarre il nemico.
Poi vabbè... non commento su come erano vestite le varie Sailor (e non perchè erano delle marinarette... :oink: :oink: :oink: ).

Neanche a farlo apposta. Giuro che non mi ricordavo che l'avessi postata tu. Comunque sono un fan della serie, anime e manga (per tutti, si si può essere fan anche se si è "maschi", duri omaccioni ! :D ) e mi aveva divertito...:asd:

Come in molti anime e manga... spesso i vestiti dei personaggi hanno un connotato al limite delle fantasie sessuali tipiche giapponesi... e poi era pieno di "donne", quindi è più logico per un duro omaccione guardare quel cartone... :p :p :p

zappy
28-10-2020, 16:10
Non e' che noi siamo piu' bravi e responsabili a risparmiare rispetto ad altri paesi, ma semplicemente siamo il paese con il piu' alto analfabetismo finanziario, percio' la gente tiene i soldi sul conto semplicemente perche' non ha la minima idea di come inverstirli.
Negli altri paesi hanno meno liquidità sul conto, ma molto piu' in investimenti e vari asset .
guarda che le statistiche sul tema non è che tengono conto solo dei conti correnti, ma anche del resto del patrimonio... deposito e immobili inclusi. :read:
comunque concordo sull'analfabetismo finanziario, ma non è rilevante ai fini delle statistiche sul risparmio privato.

Chiudere tutto non è colpa di Conte o il governo, chiudere tutto è per colpa di chi se ne fotte.
:mano:
Le medie (non le scuole) sono una cosa molto fuorviante.
Puoi avere persone che detengono nel conto corrente quanto 10 persone che hanno 0...
certo. ho specificato che il dato è medio.

...se siedi in un posto di potere (alias comando) puoi essere autoritario, ma non essere autorevole...
Se tu scendi dalla tua auto da 80.000 euro (tu generico) e davanti ad un senzatetto gli dici che deve fare sacrifici... non è facile essere credibile...
Quindi quando un politico ti dice: "Dobbiamo stringere la cinghia" e vedi che continua a prendere pienamente 15.000 o 8.000 o 3.000 euro e si rivolge a chi sopravvive con 1000 o 600 o 200 euro... è facile che monti una rabbia senza controllo.
sono d'accordo. la legge sul taglio degli stipendi i 5stelle l'hanno già presentata da mo, e anche sui vitalizi. Purtroppo non hanno la maggioranza assoluta e devono convincere tutti gli altri, che fan finta di essere popolari o populisti ma l'assegno se lo tengono ben stretto...

Io ho parlato di utilizzo dei bus turistici per il trasporto degli studenti (prevalentemente delle superiori e università).
E' chiaro che non sia per nulla facile organizzare una cosa simile perchè nelle grandi città parliamo di migliaia di persone che spesso vivono in zone diverse della città
avevo capito. ma il problema resta quello che ho grassettato. non puoi con un bus GT girare per la città a raccattare gente da tutte le parti, è impraticabile.

ryan78
28-10-2020, 16:17
No piano, io sto dicendo una cosa diversa e forse mi sono spiegato male. Che sui mezzi pubblici il metro di distanza non sia rispettabile è evidente. Che siano un luogo di contagio è evidente.
Come detto però lo scopo (ed è semore stato questo, fin da Marzo) non è mai stato non far ammalare nessuno, ma diluire il più possibile i contagi nel tempo in modo che la curva dei contagi si attenuasse rispetto all'andamento che aveva preso.
Quindi (suppongo) hanno considerato (a torto o a ragione, ma, come entrambi abbiamo convenuto, sulla base di dati) di ottenere lo scopo attraverso differenti misure, ad esempio riducendo indirettamente l'affluenza sui mezzi tramite la chiusura di alcune attività alle 18, l'aumento dello smart working pubblico, l'invito laddove possibile ad incentivare lo smart working privato, etc...).
Non è detto che per ridurre la curva di contagio sia necessario per forza intervenire laddove il contagio è maggiore: potrebbe essere sufficiente intervenire in altri ambiti. Dipende da quanto la vuoi ridurre e in quanto tempo ed è comunque in funzione della proiezione della pressione sul SSN...

Aspetta, la cosa è partita da una tua considerazione riguardo il pre-giudizio.
I miei non sono pregiudizi poiché mi baso sulla realtà dei fatti, unisco i puntini disponibili. La realtà è che nonostante ci siano tanti o pochi studi (diciamo che non è possibile ancora definire con certezza matematica/medica la distanza corretta o altro) è comunque possibile fare delle scelte pensando anche al fattore umano, non è una variabile da poco.

Se parti con l'obiettivo di ridurre i contagi, non bastano i test di laboratorio. Quelli ti serviranno per impostare delle regole che dovranno necessariamente scontrarsi con la realtà. Cioè si può anche partire da una idea buonissima e correttissima, ma se poi nella pratica sarà impossibile mantenere le condizioni del test, allora non servirà a niente. Proprio a niente servirà, anzi ti depisterà, poiché quando tirerai le somme ti autoconvincerai di aver attuato misure corrette o le migliori che avresti potuto selezionare.

La questione dei mezzi pubblici fa parte proprio di questa casistica. Buona idea (dicono i test) il discorso mascherine e distanza di 1 metro (15 min massimo di sosta all'interno... 15 min nei loro sogni vabe'), ma non siamo nel laboratorio dove le cavie rispettano sempre queste variabili per non far fallire il test. Siamo nel mondo reale e nel mondo reale è più facile che in un autobus la gente faccia il caxxo che gli pare (tanto non c'è nessuno che controlla, questo è un dato di fatto avvalorato anche dal deficit che ATM lamenta per chi non paga i biglietti e non viene fermato), piuttosto che in un ristorante che ha attuato le misure previste affinché potesse restare aperto. Con una piccola differenza. Se beccano il ristorante che non fa rispettare le norme lo chiudono, se beccano un autobus pieno di gente cambiano autobus e vanno a fare le multe al ristorante.
Ora è più chiaro il discorso? Stessa fonte dei dati, applicabilità differenti, realtà differenti.
Lo sai che nel 2016 a Milano il numero di passeggeri sui mezzi pubblici è stato più di 700.000.000 (settecentomilioni)? Dividiano per 365 (non stiamo lì a fare una media ponderata, ma solo una media semplice) perciò abbiamo quasi 2 milioni al giorno di interazioni tra passeggeri. Oggi usano in tanti l'auto, il monopattino, la bici, ecc... togliamo mezzo milione di persone, restano 1,5 milioni di individui che circolano ogni giorno.

Da una statistica DOXA italiana:
Secondo la ricerca, si esce a mangiare in media 5 volte al mese. Nel dettaglio, 8 italiani su 10 mangiano fuori casa almeno 1 volta al mese e di questi otto il 57% esce almeno una volta alla settimana.

Applicala tu ai cittadini di Milano (1.352.000 abitanti) considerando che il dato non tiene conto della sera e mezzogiorno. Viene fuori un numero molto più basso non paragonabile alle interazioni sui mezzi pubblici (dove la gente tocca con le mani sbarre, supporti), può tossire o starnutire in piedi (il droplet può cadere verso quelli seduti). Al ristorante mi risulta che i tavoli siano quadrati, pertanto se tossisco lo farò in faccia ai miei commensali e comunque sarò già seduto non in piedi come sulla metropolitana. Le altre persone saranno di spalle. Potrai dire:"e ma al ristorante non hai la mascherina mentre mangi". Certo, ma le distanze saranno sempre rispettate e da prime ricerche scientifiche (anche OMS) era emerso che la miglior protezione è la distanza sociale. Dove sono le ricerche di contagio per settore? Vediamole se ci sono così ci convinceremo che il problema era realmente chiudere i ristoranti.

Le code che si creano fuori per la gente che terminata la cena resta a cazzeggiare sul marciapiede e sarebbero competenza del prefetto, non dei ristoratori.

Perciò non venissero a dire che lo fanno per ridurre i contagi. Forse lo fanno perchè hanno fatto due conti. Se con 5 miliardi di euro riescono a foraggiare le attività, mentre bloccare il trasporto o dimezzarlo avrebbe portato una perdita di 10 miliardi (oltre al caos trasporti privati), allora gli conviene far chiudere le attività. Però non ci prendessero per il culo dicendo che lo fanno per una questione sanitaria. ;)




Adesso ditemi che siete tutti nerdoni che manco sanno come è fatta la marja o una prostituta o una pistola col seriale cancellato, così facciamo l'en plein di ovvietà (ovvio che su un forum come questo è come parlare ai vecchi di una RSA in quanto ad adattamento sociale e comprensione delle dinamiche "sotterranee" della civiltà occidentale) :D
Allora bella la nuova 3070?!?!?!?!?!?!

Minchia se è bella, me l'ha portata una mignotta strafatta di crack con il porto d'armi!

Chiarisco : sono mesi , da giugno o luglio boh, che io dico che arriverà la seconda ondata in autunno-inverno.
Basta che controllate se avete voglia :asd:
Quello che contesto al governo è la chiusura dei locali alle 18 che in questo momento trovo insensata e deleteria per quei commercianti.
Che poi il PdC non dica " chiudiamo ora che poi a Natale saremo tutti sereni e contenti " che son sicuro che a quella data saremo in pieno Lockdown totale... altro che vacanze natalizie...


Cmlsòsòsòmòms

Cosa ti ha convinto che sarebbe arrivata?

Peccato che il feedback dei familiari poi diventerà che non vederli (gli anziani) significa farli morire... comunque.

Purtroppo è così perché sono in contatto con una amica in una RSA la quale mi ha riferito che da marzo hanno eliminato completamente l'animazione e gli eventi nel centro anziani. Oltre a non fare entrare familiari e amici. Ora ripiombano nuovamente nel baratro. Probabilmente un anziano baratterebbe il rischio di prendere il covid con qualche visita in più.
Quei posti sono una tristezza.

canislupus
28-10-2020, 16:18
sono d'accordo. la legge sul taglio degli stipendi i 5stelle l'hanno già presentata da mo, e anche sui vitalizi. Purtroppo non hanno la maggioranza assoluta e devono convincere tutti gli altri, che fan finta di essere popolari o populisti ma l'assegno se lo tengono ben stretto...

Era prevedibile...
Non puoi chiedere all'oste se il vino è buono.


avevo capito. ma il problema resta quello che ho grassettato. non puoi con un bus GT girare per la città a raccattare gente da tutte le parti, è impraticabile.

Beh per gli universitari direi che è quasi impossibile (anche se quando ci andavo io, vedevo tantissime auto e motorini parcheggiati), per gli studenti delle superiori è già un po' più fattibile dato che potresti anche trovare persone del medesimo quartiere che vanno alla scuola di "zona".
Sicuramente non è una cosa semplice perchè dovresti collegare i dati dell'iscrizione all'istituto con quelli di residenza/domicilio (far colloquiare ministero dell'istruzione con l'anagrafe dei comuni... :eek: :eek: :eek: ).
L'idea comunque non era quella di risolvere al 100% il problema, ma di mitigarlo e fare uno studio di fattibilità poteva essere apprezzabile (se lo abbiano fatto non è dato saperlo visto che non sono pubbliche le analisi di certe decisioni... e questo forse è uno dei problemi maggiori di comunicazione... per far comprendere i motivi delle tue decisioni non puoi pretendere che tutti le accettino a priori senza cercare di capire... che non significa per forza leggere i dati correttamente, ma almeno provarci).

zappy
28-10-2020, 16:18
E dire che il passaggio da lire ad euro ci ha insegnato molto bene quali sono i rischi del lasciare i soldi sul conto...
.... nel giro di 2/3 anni tutti i tuoi risparmi sul conto corrente valevano la metà di prima...
quella si chiama INFLAZIONE, e prima dell'euro c'era moooooolto ma mooooooooolto di più. paradossalmente l'euro l'ha ridotta tanto che negli ultimi anni è addirittura negativa (la famosa "deflazione".

comunque se non si sa ESATTAMENTE cosa si sta facendo si guadagna di più a tenerli sul conto che non ad affidarsi a consulenti e bancari che ti rifilano schifezze... se confondi inflazione con euro è meglio che li tieni sul conto :p

Su questo ho i miei grossi dubbi... in moltissimi paesi europei il debito privato raggiunge livelli stellari, altro che soldi investiti.
infatti. ;)

fukka75
28-10-2020, 16:20
Crescita lineare con l'aumento dei casi testati: 24.991 nuovi positivi su 121.820 casi testati (198952 tamponi totali), il 20% (15.000 casi testati in più, 3000 nuovi positivi); 125 TI (1536) e 1026 ricoveri (14.981) in più, con 205 decessi

CYRANO
28-10-2020, 16:21
Cosa ti ha convinto che sarebbe arrivata?





La parentela con i virus dell'influenza.
Il fatto che fosse, come questi, stagionale e nonostante questo in estate non fosse stata debellata ( come invece succede con quella influenzale ) mi ha convinto che sarebbe tornata in forze con la brutta stagione...


Clmsòlmòlmsòlmsòlms

incorreggiubile
28-10-2020, 16:29
La parentela con i virus dell'influenza.
Il fatto che fosse, come questi, stagionale e nonostante questo in estate non fosse stata debellata ( come invece succede con quella influenzale ) mi ha convinto che sarebbe tornata in forze con la brutta stagione...


Clmsòlmòlmsòlmsòlms
Il (*I*) virus influenzale torna perchè NON è sempre lo stesso.
Il Sars2 è tornato perchè non se ne è mai andato.

https://i.postimg.cc/C1Ldqrxm/Untitled.jpg (https://postimg.cc/yJtVqP9Z)

CYRANO
28-10-2020, 16:30
Il (*I*) virus influenzale torna perchè NON è sempre lo stesso.
Il Sars2 è tornato perchè non se ne è mai andato.

https://i.postimg.cc/C1Ldqrxm/Untitled.jpg (https://postimg.cc/yJtVqP9Z)

Appunto, è quello che ho scritto.



Clmslmssllsls

incorreggiubile
28-10-2020, 16:30
Non ricordo molto bene la serie ma mi pare ricordare che quel personaggio fosse saltuario un po' come l' investigatore in Lupin, arrivasse mascherato giusto alla fine piu' come comparsa di chiusura che non come attore protagonista. :p
E' un modo per rappresentare il 30enne incapace a fare ogni cosa a parte dare lezioni a ragazzine manipolabili.

Equivale all' OPPA di Gangnam Style.

Da noi si direbbe "EHI ZIO" per indicare lo scapolone simpatico ma fondamentalmente imbranato/indeciso (bambinone).

ryan78
28-10-2020, 16:30
Tranquillo la mia ignore list è "a salve molto spesso" ! Dimmi !
p.s. se abbiamo discusso di qualcosa onestamente non mi ricordo neanche perchè.

@tutti gli altri...grazie per il "servizio" :asd:

https://laragazzaapprossimativa.files.wordpress.com/2018/02/georgie-gatta-morta-anime-giapponesi.jpg

tutto è bene quello che finisce bene!
è stato solo un momento di tristessa...

https://youtu.be/dFPigCBAufk?t=209

canislupus
28-10-2020, 16:30
POST ORIGINALE (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47061372&postcount=18095)



Concordo... probabilmente è stata una mera scelta di economicità (e mi andrebbe bene se la spiegassero in questi termini).
Aggiungo una mia fortissima perplessità.
Diverse pagine fa si discuteva sull'efficienza delle varie mascherine e si parlava anche della qualità del filtraggio e della grandezza del virus.
Siamo sicuri che non sia preferibile avere una distanza di 2 metri (anche senza mascherina... occhio che è vietato) piuttosto che indossare una mascherina di stoffa o chirurgica e stare a meno di 1 metro???
Non vorrei che in molti sia passato il concetto: "Indosso la mascherina, quindi mi posso attaccare al mio vicino".
Per farla breve... se qualcuno tossisce a 2 metri da me e io non indosso la mascherina ho effettivamente più probabilità di infettarmi rispetto al fatto di farmi tossire da mezzo metro indossando entrambi le mascherine???
Non so se sia stato condotto questo esperimento, quindi potrei aver detto una grande castroneria.

s-y
28-10-2020, 16:31
scusa ma un bus granturismo ha
-corridoio strettissimo
-scalette di salita/discesa strette (passa 1 sola persona alla volta) e ripide
-manca anche il pulsante per prenotare la fermata.

è tecnicamente evidente che non puoi fare servizio urbano di linea con mezzi del genere: avresti più assembramento, gente che cade salendo/scendendo e magari si rompe una gamba, tempi biblici per salita/discesa in fila per 1 da sole 2 porte...
tralasciando che hanno dimensioni e altezze maggiori e in molte città circolerebbero con difficoltà o non passerebbero proprio.
creerebbe più problemi di quelli che dovrebbe risolvere

come avevo scritto, nell'ipotesi sarebbe più soluzione da linee extraurbane, che non esistono solo i bus urbani
il senso sarebbe di 'sgonfiare' un pò di qui, un pò di lì, etc, quindi non in alternanza a soluzioni simili a quelle già prese

fermo restando che tanto ognuno guarda alla sua città/regione orticello, e quindi le idee restano secondarie alla capacità e volontà di implementarle

CYRANO
28-10-2020, 16:32
https://laragazzaapprossimativa.files.wordpress.com/2018/02/georgie-gatta-morta-anime-giapponesi.jpg

tutto è bene quello che finisce bene!
è stato solo un momento di tristessa...

https://youtu.be/dFPigCBAufk?t=209

Candy Candy ?

Georgie ?


Clmsòlslmslmòlms

incorreggiubile
28-10-2020, 16:33
Un po' come mi pare ricordare lontanamente nella famosa serie animata di inizi anni '80 di calcio in cui c'era quel personaggio secondario che doveva essere fortissimo ma alla fine per problemi (forse di cuore?) praticamente non giocava mai. :stordita:
Julian Ross.

Saturn
28-10-2020, 16:34
https://laragazzaapprossimativa.files.wordpress.com/2018/02/georgie-gatta-morta-anime-giapponesi.jpg

tutto è bene quello che finisce bene!
è stato solo un momento di tristessa...

https://youtu.be/dFPigCBAufk?t=209

Vergine !!! :eek:

incorreggiubile
28-10-2020, 16:35
Vergine !!! :eek:
Ha tirato fuori una chicca di allora.......quanto siamo vecchi :v

zappy
28-10-2020, 16:37
Era prevedibile...
Non puoi chiedere all'oste se il vino è buono.
vediamo ora se con la seconda ondata osano sputtanarsi e votare contro rischiando il linciaggio...
... questo forse è uno dei problemi maggiori di comunicazione... per far comprendere i motivi delle tue decisioni non puoi pretendere che tutti le accettino a priori senza cercare di capire... che non significa per forza leggere i dati correttamente, ma almeno provarci).
qua la spiegazione di Conte sulla chiusura alle 18 e sui trasporti https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2020/10/27/perche-ho-chiuso-alle-18-nessuno-ora-soffi-sul-fuoco/5980963/

La parentela con i virus dell'influenza.
Il fatto che fosse, come questi, stagionale e nonostante questo in estate non fosse stata debellata ( come invece succede con quella influenzale ) mi ha convinto che sarebbe tornata in forze con la brutta stagione...
concordo.
gli unici che non avevano capito che sarebbe tornata sono salvini ("non ci sarà nessuna seconda ondata") e zangrillo ("è clinicamente morto") :D

386DX40
28-10-2020, 16:38
Diciamo che chi ha vissuto in quell'epoca è un miracolo se non sia ricoverato in qualche struttura o non sia diventato un mezzo criminale :D :D :D
Non ho memoria di cartoni che non fossero drammatici (morti di parenti vari, violenze, frustrazione, etc...) o che fossero decisamente assurdi (si sono scritti interi trattati sulla lunghezza del campo di Holly e Benji).
Non sono esperto di serie animate ma come per il cinema si possono fare alcune considerazioni. Credo per lo piu' molte serie in origine fossero orientate ad un target un po' piu' grande poi adattate successivamente ma avevano credo sceneggiatori che volessero creare storie complesse e credibili/realistiche rappresentando un mondo si "idealizzato" ma allo stesso tempo "non troppo" laddove es. lo sport cercava di spiegare che e' fatica quindi delusione e rabbia ma potenzialmente anche vittoria oppure in altre serie c'erano i classici problemi familiari o di convivenza o di vita reale, in altre c'erano questioni di rispetto e onore (es. Lupin e le logiche tra i personaggi principali). Molti avranno iniziato calcio grazie a quella serie tv e sebbene le contraddizioni erano enormi, l'aspetto motivazionale era forte per lo spettatore.



Milord in realtà era il marito di Sailor Moon (nel futuro).
In quanto a poteri aveva solo una sorta di bastone da prestigiatore (e pensando ai giapponesi mi viene da pensare male :D :D :D ), dava un paio di colpi ogni tanto e poi lasciava tutto il resto del lavoro alle guerriere.

Infatti sembrava ricordare vagamente ma ricordo ad es. serie animate tipo "Hello! Spank" tristissimo o altre ma che comunque avevano una trama appunto articolata e un messaggio forse realistico.

Saturn
28-10-2020, 16:38
Ha tirato fuori una chicca di allora.......quanto siamo vecchi :v

Ma veramente...era un pezzo che non ricordavo quella serie...! :)

alemar78
28-10-2020, 16:40
Perciò non venissero a dire che lo fanno per ridurre i contagi. Forse lo fanno perchè hanno fatto due conti. Se con 5 miliardi di euro riescono a foraggiare le attività, mentre bloccare il trasporto o dimezzarlo avrebbe portato una perdita di 10 miliardi (oltre al caos trasporti privati), allora gli conviene far chiudere le attività. Però non ci prendessero per il culo dicendo che lo fanno per una questione sanitaria. ;)


Condivido buona parte di tutto ciò che hai scritto nella parte di intervento che non ho quotato, a parte la tua considerazione sul ristorante, perchè nell'ottica di chi ha scritto il provvedimento, il problema non è ciò che avviene nel ristorante ma ciò che avviene prima e dopo. Mi soffermo ora sulla tua conclusione che ho quotato.

Qui ci continuiamo a ripetere (giustamente) che non conta solo la salute, ma anche l'economia...quindi io me lo auguro proprio che si siano fatti due conti, analisi del rischio e bilancio tra costi e benefici.
Se, come nel tuo esempio, ci sono due soluzioni di cui una ti impatta per la metà della cifra rispetto all'altra e se già con quella meno impattante ritieni (sulla base dei dati, dei modelli, chiamali come vuoi) a portare la curva comunque ad un livello sostenibile, perchè dovresti scegliere quella che impatta economicamente di più?
La questione di base è sempre sanitaria, perchè lo scopo è comunque quello di ridurre la curva. Sinceramente non la trovo una presa per il culo, se ho inteso correttamente la tua considerazione.

zappy
28-10-2020, 16:41
come avevo scritto, nell'ipotesi sarebbe più soluzione da linee extraurbane, che non esistono solo i bus urbani
si, certo ma non ho mai visto bus extraurbani saturi. nè prima nè dopo il covid...
il problema sono quelli urbani, pertanto...

ryan78
28-10-2020, 16:45
Concordo... probabilmente è stata una mera scelta di economicità (e mi andrebbe bene se la spiegassero in questi termini).
Aggiungo una mia fortissima perplessità.
Diverse pagine fa si discuteva sull'efficienza delle varie mascherine e si parlava anche della qualità del filtraggio e della grandezza del virus.
Siamo sicuri che non sia preferibile avere una distanza di 2 metri (anche senza mascherina... occhio che è vietato) piuttosto che indossare una mascherina di stoffa o chirurgica e stare a meno di 1 metro???
Non vorrei che in molti sia passato il concetto: "Indosso la mascherina, quindi mi posso attaccare al mio vicino".
Per farla breve... se qualcuno tossisce a 2 metri da me e io non indosso la mascherina ho effettivamente più probabilità di infettarmi rispetto al fatto di farmi tossire da mezzo metro indossando entrambi le mascherine???
Non so se sia stato condotto questo esperimento, quindi potrei aver detto una grande castroneria.

Non mi ricordo chi, ma era sicuramente un medico illustre, che aveva detto di lasciar perdere quelle in cotone perché fanno ridere e non filtrano na ceppa di min...
Perciò è plausibile il tuo discorso. Non ricordo tutti i test fatti, potrebbe anche esistere un test del genere, non da noi visto che ogni volta che sento un politico che parla o un medico pure, tirano fuori che il test è di harvard, olanda, qualsiasi nazione intorno all'Italia, tranne l'Italia. La vera domanda è: perché non siamo mai i primi a fare dei test utili al momento? :D

Candy Candy ?

Georgie ?


Clmsòlslmslmòlms

Ha tirato fuori una chicca di allora.......quanto siamo vecchi :v

Quella zoc....ehm di georgie!

Ma veramente...era un pezzo che non ricordavo quella serie...! :)

Ehehe mitico trio anni 80

zappy
28-10-2020, 16:45
https://espresso.repubblica.it/plus/articoli/2020/10/16/news/covid-sanita-soldi-sprechi-1.354517?ref=HEF_BOX

Inchiesta
Covid, c'erano 2,5 miliardi per la sanità e non sono stati spesi. Così è di nuovo emergenza
Guanti e camici per i medici di base? Mai arrivati. Vaccini per l’influenza? Troppo pochi. Le Asl? Un caos. La nuova ondata era prevista ma i fondi per ospedali e cure non sono stati sfruttati

s-y
28-10-2020, 16:45
si, certo ma non ho mai visto bus extraurbani saturi. nè prima nè dopo il covid...
il problema sono quelli urbani, pertanto...

un pò qui e un pò lì, dicevo
cmq resta argomento virtuale

ryan78
28-10-2020, 16:57
Condivido buona parte di tutto ciò che hai scritto nella parte di intervento che non ho quotato, a parte la tua considerazione sul ristorante, perchè nell'ottica di chi ha scritto il provvedimento, il problema non è ciò che avviene nel ristorante ma ciò che avviene prima e dopo. Mi soffermo ora sulla tua conclusione che ho quotato.

Qui ci continuiamo a ripetere (giustamente) che non conta solo la salute, ma anche l'economia...quindi io me lo auguro proprio che si siano fatti due conti, analisi del rischio e bilancio tra costi e benefici.
Se, come nel tuo esempio, ci sono due soluzioni di cui una ti impatta per la metà della cifra rispetto all'altra e se già con quella meno impattante ritieni (sulla base dei dati, dei modelli, chiamali come vuoi) a portare la curva comunque ad un livello sostenibile, perchè dovresti scegliere quella che impatta economicamente di più?
La questione di base è sempre sanitaria, perchè lo scopo è comunque quello di ridurre la curva. Sinceramente non la trovo una presa per il culo, se ho inteso correttamente la tua considerazione.

Perché dipende tutto da cosa vendi alla popolazione.

Salute o Economia, o entrambe le cose strizzando però l'occhio agli aspetti economici facendo credere che invece sto tutelando la salute?


- Se vuoi tutelare la salute e basta chiudi tutto
- Se vuoi tutelare l'economia e basta apri tutto (che poi non è detto perché la paura non la togli)
- Se salute > economia riduci il trasporto pubblico (50%) o lo potenzi (per scuole e altro) e metti regole più rigide per le attività (qualsiasi attività). Però le fai rispettare. Se non potrai farle rispettare allora le regole non hanno senso con l'obiettivo salute e ricadi nella prima scelta (chiudi tutto), almeno avrai la certezza di abbassare la curva (dati di marzo 2020)
- Se economia > salute chiudi quello che ti costa meno e porta meno soldi (ristoranti?)


basta dirlo agli italiani senza tanti giri di parole, magari mostrando qualche proiezione classified. Hanno paura di spaventarci? Non basta il terrorismo quotidiano di tv e giornali? I dati non spaventano mai, ma fissano un punto fermo e passata la paura si cerca di andare avanti con una nuova consapevolezza.

Capozz
28-10-2020, 16:59
In Lombardia ormai la situazione è fuori controllo.
Arrivati a questo punto prima la chiudono e meglio è, altrimenti vedremo di nuovo le scene di qualche mese fa.

fukka75
28-10-2020, 17:06
Si è ritornati ai livelli della primavera: quasi 1/3 dei contagi giornalieri totali solo in Lombardia, 7558

canislupus
28-10-2020, 17:07
vediamo ora se con la seconda ondata osano sputtanarsi e votare contro rischiando il linciaggio...

Non sono tanto fiducioso... distrarranno le persone con le accuse reciproche su chi ha sbagliato e chi ha fatto bene

qua la spiegazione di conte sulal chiusura alle 18 https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2020/10/27/perche-ho-chiuso-alle-18-nessuno-ora-soffi-sul-fuoco/5980963/

Non vedo numeri e ripeto che la soluzione non mi sembra adeguata.
Io non conosco nessuno che prenda un autobus o la metro per andare in un bar/pub/ristorante/teatro o cinema... qualcuno prende i taxi (anche se non tutti se lo possono permettere)...
Ma dall'articolo si capisce che il vero problema non sono i luoghi dove si svolge "la movida", ma il fatto che non si riesca a controllarli.
Di fatto questa, a mio avviso, è una pesante ammissione di incapacità di riuscire a governare gli assembramenti (non sto dicendo che sia facile, sia MOLTO chiaro).
Detto in parole povere: "Paga il giusto per il peccatore".
Gli esercizi commerciali hanno fatto tutto per rispettare le disposizioni, ma siccome lo Stato non può per limiti organizzativi e strutturali (non puoi mettere un poliziotto vicino ad ogni locale) effettuare i dovuti controlli, allora eviti il problema alla radice.
Fermo restando che nessuno impedisce ai medesimi giovani che magari facevano un assembramento fuori dal pub, fare la medesima cosa in una abitazione privata (e non sarebbe tanto facile il controllo) o anche in un parco o in mezzo alla campagna.
Il problema non è il luogo, sono i comportamenti.
Se non punisci questi ultimi, fai in tempo a chiudere tutta Italia nel frattempo senza di fatto aver colpito la vera causa: l'inciviltà.


concordo.
gli unici che non avevano capito che sarebbe tornata sono salvini ("non ci sarà nessuna seconda ondata") e zangrillo ("è clinicamente morto") :D

Aggiungi anche me... (per quanto possa contare)
Mi sembra in ogni caso logico che se avessero avuto ragione, nessuno si sarebbe scagliato contro chi ipotizzava la seconda ondata (sarebbe stato folle).

Non sono esperto di serie animate ma come per il cinema si possono fare alcune considerazioni. Credo per lo piu' molte serie in origine fossero orientate ad un target un po' piu' grande poi adattate successivamente ma avevano credo sceneggiatori che volessero creare storie complesse e credibili/realistiche rappresentando un mondo si "idealizzato" ma allo stesso tempo "non troppo" laddove es. lo sport cercava di spiegare che e' fatica quindi delusione e rabbia ma potenzialmente anche vittoria oppure in altre serie c'erano i classici problemi familiari o di convivenza o di vita reale, in altre c'erano questioni di rispetto e onore (es. Lupin e le logiche tra i personaggi principali). Molti avranno iniziato calcio grazie a quella serie tv e sebbene le contraddizioni erano enormi, l'aspetto motivazionale era forte per lo spettatore.

Un discorso è non voler realizzare cartoni totalmente slegati dalla vita, un altro è crearne solo di drammatici.
A memoria faccio moltissima fatica a trovare una singola serie che non avesse qualche storia strappa-lacrime.
Poi penso che sia giusto voler ogni tanto divagare dalla realtà, specie quando si è bambini. Abbiamo tanti anni da grandi nei quali inseguiremo quel sogno di tornare bambini. ;)

Infatti sembrava ricordare vagamente ma sono della generazione old quando le serie animate erano tipo "Hello! Spank" altro che ricordo lontanamente tristissimo o di altre serie con musiche devastanti per quanto rimarranno in eterno purtroppo tra i neuroni tipo quelle dei Bee Hive. :doh:


Hello! Spank... se non erro la protagonista viveva con lo zio perchè aveva perso entrambi i genitori (neanche i nonni aveva).
Licia aveva solo il padre, peraltro estremamente burbero e possessivo (questo un po' in contro-tendenza dato che nella cultura giapponese dell'epoca la cura della prole è sempre stata delegata alla madre... il padre doveva pensare sempre al lavoro e fare carriera).

giovanni69
28-10-2020, 17:07
EDIT

canislupus
28-10-2020, 17:13
Perché dipende tutto da cosa vendi alla popolazione.

Salute o Economia, o entrambe le cose strizzando però l'occhio agli aspetti economici facendo credere che invece sto tutelando la salute?


- Se vuoi tutelare la salute e basta chiudi tutto
- Se vuoi tutelare l'economia e basta apri tutto (che poi non è detto perché la paura non la togli)
- Se salute > economia riduci il trasporto pubblico (50%) o lo potenzi (per scuole e altro) e metti regole più rigide per le attività (qualsiasi attività). Però le fai rispettare. Se non potrai farle rispettare allora le regole non hanno senso con l'obiettivo salute e ricadi nella prima scelta (chiudi tutto), almeno avrai la certezza di abbassare la curva (dati di marzo 2020)
- Se economia > salute chiudi quello che ti costa meno e porta meno soldi (ristoranti?)


basta dirlo agli italiani senza tanti giri di parole, magari mostrando qualche proiezione classified. Hanno paura di spaventarci? Non basta il terrorismo quotidiano di tv e giornali? I dati non spaventano mai, ma fissano un punto fermo e passata la paura si cerca di andare avanti con una nuova consapevolezza.

Questo vorrei... esattamente... non mi reputo questa mente eccelsa... ma un minimo qualche cosa potrei ancora capirla...
Se mi vendi che prendi una decisione perchè hai deciso che sia quella migliore, ma non perdi 10 minuti a spiegarmi... IO faccio fatica ad accettarla... poi magari altri saranno più tolleranti e disponibili.

In Lombardia ormai la situazione è fuori controllo.
Arrivati a questo punto prima la chiudono e meglio è, altrimenti vedremo di nuovo le scene di qualche mese fa.

Si è ritornati ai livelli della primavera: quasi 1/3 dei contagi giornalieri totali solo in Lombardia, 7558

Succederà come a Marzo... lockdown generalizzato... se allora era illogico farlo, oggi ha già più senso...
oltre alla Lombardia, Lazio e Campania non è che se la passino tanto meglio.

Capozz
28-10-2020, 17:47
Questo vorrei... esattamente... non mi reputo questa mente eccelsa... ma un minimo qualche cosa potrei ancora capirla...

Se mi vendi che prendi una decisione perchè hai deciso che sia quella migliore, ma non perdi 10 minuti a spiegarmi... IO faccio fatica ad accettarla... poi magari altri saranno più tolleranti e disponibili.











Succederà come a Marzo... lockdown generalizzato... se allora era illogico farlo, oggi ha già più senso...

oltre alla Lombardia, Lazio e Campania non è che se la passino tanto meglio.

La Campania no, il Lazio si: il rapporto positivi/tamponi nel Lazio è all'8.6%, ed è stabile da diversi giorni, in Lombardia è al 18.3% con trend in aumento.

Oggi in Lombardia +21 terapie intensive e + 357 ricoveri, nel Lazio nessuna nuova terapia intensiva e + 37 ricoveri.

Intendiamoci, la situazione non è rosea, però non è (ancora) a livelli così allarmanti.

Bisognerebbe capire da cosa dipende tutta questa differenza: Semplice casualità ? Densità di popolazione inferiore (Roma ha 2000 abitanti per km^2 contro gli 8000 di Milano e Napoli) ? Maggior propensione ad usare mezzi di trasporto privati ?

Mparlav
28-10-2020, 17:52
In Germania partono da lunedì le nuove restrizioni per 1 mese:
https://www.dw.com/en/coronavirus-germany-to-impose-one-month-partial-lockdown/a-55421241

New restrictions for the next month
Restaurants and bars will close, except for take-away
Large events will be canceled again
Unnecessary travel is discouraged
Overnight stays in hotels, except for in emergency situations, is banned
All those who can work from home should do so and employers should ease a transition into working from home
Meetings in public will be restricted to just two households of up to 10 people total.
Entertainment facilities such as theatres, cinemas will be closed
Public recreation centers such as swimming pools, gyms and saunas will be closed

What is allowed
Schools and kindergartens will remain open
Church services and protests will be allowed to continue due constitutional concerns
Nursing home residents will be allowed to receive visitors.
Shops will remain open, with one customer allowed per 10 square meters (108 square feet).


Merkel:
She said the number of people in intensive care units has doubled in the past 10 days, and that in many areas it was no longer possible to track and trace infection chains. In 75% of cases, the source of infection is unknown.
"If infections continue at this rate, we will be at the limits of the capacities of our health system," she said.

"That is why this is a difficult day today, also for political decision-makers, I want to say this explicitly because we know what we are putting people through," she said.

State and federal leaders will meet again in two weeks to assess if the new measures are having enough of an effect, and recalibrate if needed.

zappy
28-10-2020, 17:58
Non sono tanto fiducioso... distrarranno le persone con le accuse reciproche su chi ha sbagliato e chi ha fatto bene
sui soldi ai parlamentari gli italiani di solito sono abbastanza attenti... :D

Se non punisci questi ultimi, fai in tempo a chiudere tutta Italia nel frattempo senza di fatto aver colpito la vera causa: l'inciviltà.
questo non lo risolvi in 6 mesi... forse in 60 anni...:(

Aggiungi anche me... (per quanto possa contare)
Mi sembra in ogni caso logico che se avessero avuto ragione, nessuno si sarebbe scagliato contro chi ipotizzava la seconda ondata (sarebbe stato folle).
cioè pensavi che tutto fosse finito e dopo l'estate saremmo tutti stati a raccontarci della brutta epidemia ormai alle spalle? :eek:
Sul serio?
Scusa se te lo dico ma sei un po' ingenuo... con notizie dagli USA di continuo peggioramento (in pratica loro sono ancora alla 1° ondata, senza nessuna interruzione, e le notizie della situazione sono state date durante tutta la primavera ed estate) o dell' UK... e poi da settembre il peggioramento della Francia davvero pensavi che non sarebbe successo nulla?
ma anche dai comportamenti estivi degli italiani era chiaro.
personalmente non avevo dubbi, mi pareva di una evidenza lampante che la faccenda non era archiviata...:(

zappy
28-10-2020, 18:00
“Chiudere ristoranti, cinema e palestre”: tutto previsto nello ‘Scenario 3’ del piano anti-Covid di 20 giorni fa. E le Regioni lo sapevano

https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/10/28/chiudere-ristoranti-cinema-e-palestre-tutto-previsto-nello-scenario-3-del-piano-anti-covid-di-20-giorni-fa-e-le-regioni-lo-sapevano/5982834/

quelli che dicono che non sapevano e non erano stati coinvolti...
Quindi cmq un "piano" c'è, è stato studiato con vari scenari, ed è noto... non sono fulmini a ciel sereno decisi così a caso di notte.

386DX40
28-10-2020, 18:18
Un discorso è non voler realizzare cartoni totalmente slegati dalla vita, un altro è crearne solo di drammatici.
A memoria faccio moltissima fatica a trovare una singola serie che non avesse qualche storia strappa-lacrime.
Poi penso che sia giusto voler ogni tanto divagare dalla realtà, specie quando si è bambini. Abbiamo tanti anni da grandi nei quali inseguiremo quel sogno di tornare bambini. ;)
Forse quelle serie volevano fare contemporaneamente entrambe le cose infatti erano spesso allo stesso tempo comiche e tristi. ;) Immagino le mappe mentali/caratteriali le si costruivano essendo noi generazione che vivevamo gia' molto "di tv" anche grazie a quelle serie/fumetti. Per esempio purtroppo non leggevo molti libri anche se sarebbe stato da leggerne a tonnellate, ma leggevo tantissimo i fumetti classici settimanali dei paperi e ricordo ancor oggigiorno quante di quelle storie anni 70/80 avevano storie incredibilmente ben scritte e con importanti morali di fondo o messaggi che facevano riflettere per quanto possibile. E tutto sommato mi sembra capire qui che molti abbiano una visione positiva di quell'epoca con i suoi pro e contro.


Hello! Spank... se non erro la protagonista viveva con lo zio perchè aveva perso entrambi i genitori (neanche i nonni aveva).
Licia aveva solo il padre, peraltro estremamente burbero e possessivo (questo un po' in contro-tendenza dato che nella cultura giapponese dell'epoca la cura della prole è sempre stata delegata alla madre... il padre doveva pensare sempre al lavoro e fare carriera).
Si ricordo che se non sbaglio la protagonista viveva per lo piu' con la madre dello zio che era sempre spaventata dal cane. C'erano anche momenti comici ma per lo piu' ricordo il cane che piangeva perennemente e la protagonista che era sempre davanti al mare ad aspettare il ritorno di qualcuno, mi pare il padre in viaggio o disperso o chissà dove.
Nota di merito per lo sfortunato gatto Torakiki mi faceva ridere. :D

ryan78
28-10-2020, 18:34
“Chiudere ristoranti, cinema e palestre”: tutto previsto nello ‘Scenario 3’ del piano anti-Covid di 20 giorni fa. E le Regioni lo sapevano

https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/10/28/chiudere-ristoranti-cinema-e-palestre-tutto-previsto-nello-scenario-3-del-piano-anti-covid-di-20-giorni-fa-e-le-regioni-lo-sapevano/5982834/

quelli che dicono che non sapevano e non erano stati coinvolti...
Quindi cmq un "piano" c'è, è stato studiato con vari scenari, ed è noto... non sono fulmini a ciel sereno decisi così a caso di notte.

vorrei vedere le previsioni e qualcosa di più di quei piani. L'esistenza dei piani non implica la loro validità. Li rendessero pubblici, visto che sono pagati con i soldi dei cittadini questi esperti, li leggiamo e li analizziamo.

Permettiamo anche ad altri tecnici esclusi dal gotha del CTS di analizzare ciò che è stato scritto. Non stiamo mica parlando degli alieni nascosti nell'area 51...

Cosa diceva San Tommaso? Ecco appunto.

(forse tra i tecnici del CTS c'è un amico dei preti? No perché sto cercando di capire perché le chiese non sono considerate un luogo a rischio covid per lo scenario 3)

RAEL70
28-10-2020, 18:41
No, siamo in una pandemia, la guerra è molto peggio,
me l'hanno raccontata i miei genitori e i miei nonni, l'ho
approfondita per interesse personale (2° guerra mondiale) e
non c'è paragone...quello che viviamo oggi è una passeggiata.
Non è proprio così, ahimè...:rolleyes:

Le guerre moderne non si combattono solamente
con bombardamenti, assalti corazzati o rastrellamenti casa per casa.

Al giorno d'oggi puoi mettere in ginocchio un paese unicamente con le armi finanziarie ed informatiche, a prescindere dalla vastità dell'armamento nucleare, tradizionale o quant'altro.

Puoi far scoppiare una guerra civile distruggendo il tessuto sociale, lo stato di diritto, riducendo alla fame ogni fascia della società e tutto questo senza sganciare alcuna bomba e/o missile: i morti ci sarebbero lo stesso, stanne certo.

Perchè tutti i parlamentari, consiglieri regionali e presidenti vari non fanno un fondo nel quale devolvono il 90% del loro stipendio o comunque fino ad avere solo 1.000 euro al mese?
Non risolverà nulla, non avremo miliardi... ma è un segnale e li aiuterebbe a comprendere la situazione che stanno vivendo milioni di persone (fermo restando che probabilmente loro hanno altre cifre nel conto corrente).
E' molto faticoso sentire parole come sacrificio quando vengono proferite da persone che guadagnano in un mese il salario di un anno di un operaio e che non hanno avuto alcun disagio da questa pandemia.
Non servirebbe a nulla, non risolverebbe niente e non aiuterebbe nessun individuo.

Che il calciatore che prende 5 mln/anno scenderebbe a 500.000/anno non importerebbe a nessun padre di famiglia che non sa come far vivere la propria famiglia, che un politico si tagli il 75% dello stipendio idem: sono solo operazioni di facciata che non forniscono neanche un aiuto psicologico a chi ha fame ogni settimana, ogni giorno.


Chiudere tutto non è colpa di Conte o il governo, chiudere tutto è per colpa di chi se ne fotte.
Perchè, c'è ancora qualcuno che pensa il contrario?

Fossero stati anche solo 10 milioni non è questo il punto... esiste una grande differenza tra autorità e autorevolezza...
se siedi in un posto di potere (alias comando) puoi essere autoritario, ma non essere autorevole...
Se tu scendi dalla tua auto da 80.000 euro (tu generico) e davanti ad un senzatetto gli dici che deve fare sacrifici... non è facile essere credibile...
Quindi quando un politico ti dice: "Dobbiamo stringere la cinghia" e vedi che continua a prendere pienamente 15.000 o 8.000 o 3.000 euro e si rivolge a chi sopravvive con 1000 o 600 o 200 euro... è facile che monti una rabbia senza controllo.
L'autorità (livello gerarchico) non c'entra nulla con l'autorevolezza.
Anche se il giorno dopo il politico andasse a trovare il senzatetto con una macchina da € 30.000 non cambierebbe nulla per quest'ultimo, idem se andasse a trovarlo con una utilitaria: senzatetto è e senzatetto rimarrebbe.

Sono decisamente d'accordo... sicuramente il grande problema (come sempre) è il conflitto tra enti locali e stato...
nessuno vuole la responsabilità, anche se a logica un sindaco dovrebbe conoscere meglio il proprio territorio rispetto a Conte...
Finalmente qualcuno che lo dice!!!
Gli amministratori locali contestano il Governo centrale perché la loro base elettorale è locale e quindi si ergono a paladini per difendere i propri corregionali ma quando il Governo delega un minimo di responsabilità ed autonomia tutti si ritirano indignati (...e adesso chi glielo dice ai miei elettori che debbo attuare queste misure??? No, no, meglio che glielo dici tu Peppino!!!).

Di fatto questa, a mio avviso, è una pesante ammissione di incapacità di riuscire a governare gli assembramenti (non sto dicendo che sia facile, sia MOLTO chiaro).
Detto in parole povere: "Paga il giusto per il peccatore".
Gli esercizi commerciali hanno fatto tutto per rispettare le disposizioni, ma siccome lo Stato non può per limiti organizzativi e strutturali (non puoi mettere un poliziotto vicino ad ogni locale) effettuare i dovuti controlli, allora eviti il problema alla radice.
Fermo restando che nessuno impedisce ai medesimi giovani che magari facevano un assembramento fuori dal pub, fare la medesima cosa in una abitazione privata (e non sarebbe tanto facile il controllo) o anche in un parco o in mezzo alla campagna.
Il problema non è il luogo, sono i comportamenti.
Se non punisci questi ultimi, fai in tempo a chiudere tutta Italia nel frattempo senza di fatto aver colpito la vera causa: l'inciviltà.
Finalmente ci siamo arrivati!
Si chiudono i ristoranti per evitare gli assembramenti non per incaponirsi con un particolare settore.
Nessuno vuole chiudere profumerie, tabacchi, negozi di arredamento, di tendaggi, officine, ferramenta e chissà cosa sto dimenticando: devono chiudere quegli esercizi che fanno nascere, spontaneamente, gli assembramenti.

Quindi bar, ristoranti, pizzerie, trattorie, palestre, discoteche, scuole di ballo, cinema, teatri, etc.

Lo ripeto ancora una volta: se vuoi sconfiggere il virus devi rinunciare all'innato bisogno di socialità. Punto.

batou83
28-10-2020, 18:51
Lo ripeto ancora una volta: se vuoi sconfiggere il virus devi rinunciare all'innato bisogno di socialità. Punto.

Il governo e le regioni hanno scelto la via più facile, colpendo alcune categorie, invece dovevano mettere mano nei propri fondi e potenziare sanità, trasporti, forze dell'ordine...

Capozz
28-10-2020, 18:56
Non è proprio così, ahimè...:rolleyes:



Le guerre moderne non si combattono solamente

con bombardamenti, assalti corazzati o rastrellamenti casa per casa.



Al giorno d'oggi puoi mettere in ginocchio un paese unicamente con le armi finanziarie ed informatiche, a prescindere dalla vastità dell'armamento nucleare, tradizionale o quant'altro.



Puoi far scoppiare una guerra civile distruggendo il tessuto sociale, lo stato di diritto, riducendo alla fame ogni fascia della società e tutto questo senza sganciare alcuna bomba e/o missile: i morti ci sarebbero lo stesso, stanne certo.



Non mi sembra questo il caso.







L'autorità (livello gerarchico) non c'entra nulla con l'autorevolezza.

Anche se il giorno dopo il politico andrebbe a trovare il senzatetto...



Grammar nazi mode ON :D








Finalmente ci siamo arrivati!

Si chiudono i ristoranti per evitare gli assembramenti non per incaponirsi con un particolare settore.

Nessuno vuole chiudere profumerie, tabacchi, negozi di arredamento, di tendaggi, officine, ferramenta e chissà cosa sto dimenticando: devono chiudere quegli esercizi che fanno nascere, spontaneamente, gli assembramenti.



Quindi bar, ristoranti, pizzerie, trattorie, palestre, discoteche, scuole di ballo, scuole di recitazione, scuole di teatro...



Lo ripeto ancora una volta: se vuoi sconfiggere il virus devi rinunciare all'innato bisogno di socialità. Punto.

Forse vivo in una realtà parallela, ma assembramenti fuori da un ristorante o da un pub non li ho mai visti... Li vedo nelle zone della movida (basta chiudere le vie o le piazze, com'è stato fatto mediante ordinanze regionali), li vedo all'uscita delle scuole, sui mezzi pubblici, ma davanti ai ristoranti proprio no.

ryan78
28-10-2020, 19:05
Covid, Rocco Siffredi positivo: 'Focolaio a casa, test veloci flop'
La star del porno contagiata con tutta la sua famiglia: 'Era evitabile'

https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2020/10/28/rocco-siffredi-focolaio-a-casa-colpa-dei-test-veloci_b2093b80-2d1c-453f-b047-bebabd6fbdd9.html

In casa Rocco:
"Ecccccciùùùù!!!"
"Hai starnutito? Si sente, è il covid!"
"Don't worry it's only smellz"

Saturn
28-10-2020, 19:09
Covid, Rocco Siffredi positivo: 'Focolaio a casa, test veloci flop'
La star del porno contagiata con tutta la sua famiglia: 'Era evitabile'

https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2020/10/28/rocco-siffredi-focolaio-a-casa-colpa-dei-test-veloci_b2093b80-2d1c-453f-b047-bebabd6fbdd9.html

In casa Rocco:
"Ecccccciùùùù!!!"
"Hai starnutito? Si sente, è il covid!"
"Don't worry it's only smellz"

Di 28 ce n'è uno...e non è il mese !!! :sofico:
Daje Rocco mettilo tu a 90 questo Covid19. :D

Capozz
28-10-2020, 19:24
Lockdown in Francia...

Fatal Frame
28-10-2020, 19:28
In Francia oggi +70.000 nuovi casi ...

https://www.repubblica.it/esteri/2020/10/28/news/coronavirus_macron_lockdown_francia-272190365/

RAEL70
28-10-2020, 19:31
Grammar nazi mode ON :D
Mamma mia che minc****ta che ho scritto :muro: :muro: :muro:
Vado a correggere immediatamente, grazie per avermelo fatto notare!


Forse vivo in una realtà parallela, ma assembramenti fuori da un ristorante o da un pub non li ho mai visti... Li vedo nelle zone della movida (basta chiudere le vie o le piazze, com'è stato fatto mediante ordinanze regionali), li vedo all'uscita delle scuole, sui mezzi pubblici, ma davanti ai ristoranti proprio no.
Si ma se isoli il o i quartieri della movida impendendone l'accesso (ma come fai, non si tratta mica di creare una zona pedonale) praticamente porti al fallimento i locali della zona anche senza chiuderli...

Io gli assembramenti li ho visti in prima persona già 2 settimane fà: io insieme ad una dozzina di persone eravamo fuori dalla pizzeria per l'asporto (non entrava nessuno e la pizzeria ci chiamava e consegnava le pizze all'esterno), fortunatamente ben separati tra il marciapiede del locale e quello di fronte; all'interno del locale almeno il 90% dei tavoli vuoti...

ryan78
28-10-2020, 19:51
Lockdown in Francia...

In Francia oggi +70.000 nuovi casi ...

https://www.repubblica.it/esteri/2020/10/28/news/coronavirus_macron_lockdown_francia-272190365/

la germania comunque resta quella che inspiegabilmente ha meno morti (27) (meglio per loro).
Da cosa dipende?
Sono più bravi e rispettosi?
Sono più resistenti?
Mangiano diversamente?
Falsificano i dati?
Meno RSA?


Nel frattempo a Milano

https://www.milanotoday.it/video/festa-covid-just-cavall.html
https://www.panorama.it/video/notizie/just-cavalli-milano-festa-covid-dpcm

Ora non venitemi a dire che non sarebbe il caso di andare lì con i manganelli e far sanguinare tutti perché non ci credo. Se serve una mano gratis mandatemi un pvt (carta bianca e immunità richiesti)

L'Italia ringrazia gente così (gente di merda) ;)

incorreggiubile
28-10-2020, 20:12
la germania comunque resta quella che inspiegabilmente ha meno morti (27) (meglio per loro).
Da cosa dipende?
Sono più bravi e rispettosi?
Sono più resistenti?
Mangiano diversamente?
Falsificano i dati?
Meno RSA?


Nel frattempo a Milano

https://www.milanotoday.it/video/festa-covid-just-cavall.html
https://www.panorama.it/video/notizie/just-cavalli-milano-festa-covid-dpcm

Ora non venitemi a dire che non sarebbe il caso di andare lì con i manganelli e far sanguinare tutti perché non ci credo. Se serve una mano gratis mandatemi un pvt (carta bianca e immunità richiesti)

L'Italia ringrazia gente così (gente di merda) ;)
La birra è un ottimo inibitore naturale dell'interleuchina-6 :O

canislupus
28-10-2020, 20:13
sui soldi ai parlamentari gli italiani di solito sono abbastanza attenti... :D

Sono decenni che parliamo di ridurre gli stipendi dei politici... sono eccelsi a distrarre le masse, molto meno ad organizzare...

questo non lo risolvi in 6 mesi... forse in 60 anni...:(

E infatti prima provi il dialogo, poi parti di multe molto salate e alla fine prevedi pene alternative (dai lavori socialmente utili fino al carcere).
Di certo non colpisci chi rispetta le regole, altrimenti la prossima volta questi ultimi passeranno dall'altra parte della barricata.

cioè pensavi che tutto fosse finito e dopo l'estate saremmo tutti stati a raccontarci della brutta epidemia ormai alle spalle? :eek:
Sul serio?
Scusa se te lo dico ma sei un po' ingenuo... con notizie dagli USA di continuo peggioramento (in pratica loro sono ancora alla 1° ondata, senza nessuna interruzione, e le notizie della situazione sono state date durante tutta la primavera ed estate) o dell' UK... e poi da settembre il peggioramento della Francia davvero pensavi che non sarebbe successo nulla?
ma anche dai comportamenti estivi degli italiani era chiaro.
personalmente non avevo dubbi, mi pareva di una evidenza lampante che la faccenda non era archiviata...:(

Speravo che continuasse al massimo con gli stessi livelli dell'estate e pian piano scemasse... non avevo motivi per pensare che dovesse riprendere forza (non come contagi, ma danni) come o peggio di Marzo.

Forse quelle serie volevano fare contemporaneamente entrambe le cose infatti erano spesso allo stesso tempo comiche e tristi. ;) Immagino le mappe mentali/caratteriali le si costruivano essendo noi generazione che vivevamo gia' molto "di tv" anche grazie a quelle serie/fumetti. Per esempio purtroppo non leggevo molti libri anche se sarebbe stato da leggerne a tonnellate, ma leggevo tantissimo i fumetti classici settimanali dei paperi e ricordo ancor oggigiorno quante di quelle storie anni 70/80 avevano storie incredibilmente ben scritte e con importanti morali di fondo o messaggi che facevano riflettere per quanto possibile. E tutto sommato mi sembra capire qui che molti abbiano una visione positiva di quell'epoca con i suoi pro e contro.

Non so... delegare ai cartoni raccontare la realtà... penso che possa esistere un momento nella nostra vita in cui sia bello vivere in un altro mondo fatto anche di cose illogiche... anche un modo per sviluppare la fantasia...


Si ricordo che se non sbaglio la protagonista viveva per lo piu' con la madre dello zio che era sempre spaventata dal cane. C'erano anche momenti comici ma per lo piu' ricordo il cane che piangeva perennemente e la protagonista che era sempre davanti al mare ad aspettare il ritorno di qualcuno, mi pare il padre in viaggio o disperso o chissà dove.
Nota di merito per il gatto Torakiki mi faceva ridere tantissimo. :D

Viveva con lo zio e non ricordo se fosse la madre dello zio o una sorta di badante... era in generale abbastanza triste come cartone...
poi oggi potremmo pensare per esempio alla storia di "amore" di Spank con la gatta Micia... dove la diversità non diventa un ostacolo...
Poi vabbè leggendo il cartone si discosta pesantemente dal manga... ma questo succede molto spesso.




Non servirebbe a nulla, non risolverebbe niente e non aiuterebbe nessun individuo.

Che il calciatore che prende 5 mln/anno scenderebbe a 500.000/anno non importerebbe a nessun padre di famiglia che non sa come far vivere la propria famiglia, che un politico si tagli il 75% dello stipendio idem: sono solo operazioni di facciata che non forniscono neanche un aiuto psicologico a chi ha fame ogni settimana, ogni giorno.

Ho premesso che l'obiettivo non è risolvere, ma dare un segnale.
Se per assurdo vengono raccolti 50 Milioni di euro, sono soldi in più che hai.
Forse aiuterai solo 10000 famiglie per un mese (butto cifre a caso), ma sarebbe ugualmente meglio di niente.
L'alternativa di attendere fino a quando non si riesca ad aiutare tutti non è una cosa molto logica perchè potrebbe essere irrealizzabile.

L'autorità (livello gerarchico) non c'entra nulla con l'autorevolezza.
Anche se il giorno dopo il politico andrebbe a trovare il senzatetto con una macchina da € 30.000 non cambierebbe nulla per quest'ultimo, idem se andrebbe a trovarlo con una utilitaria: senzatetto è e senzatetto rimarrebbe.

Non cambierebbe per il senzatetto, ma avrebbe una parvenza di minore ipocrisia.
Io ogni volta che sento un politico che dall'alto dei suoi 15.000 euro mi parla di sacrifici, di avere pazienza, di limitarci... mi fa salire una tale rabbia che getterei la tv dalla finestra... poi penso che alla fine ci rimetterei solo io... e me ne vado in bagno a litigare con il muro :D :D :D :D


Finalmente ci siamo arrivati!
Si chiudono i ristoranti per evitare gli assembramenti non per incaponirsi con un particolare settore.
Nessuno vuole chiudere profumerie, tabacchi, negozi di arredamento, di tendaggi, officine, ferramenta e chissà cosa sto dimenticando: devono chiudere quegli esercizi che fanno nascere, spontaneamente, gli assembramenti.

Quindi bar, ristoranti, pizzerie, trattorie, palestre, discoteche, scuole di ballo, scuole di recitazione, scuole di teatro...

Lo ripeto ancora una volta: se vuoi sconfiggere il virus devi rinunciare all'innato bisogno di socialità. Punto.


Non sono d'accordo.
Se vuoi sconfiggere il virus devi INSEGNARE alle persone a rispettare le regole.
Abbiamo persone che rispettano le regole, altre che se ne sbattono e tu che fai? punisci chi si impegna a rispettare tutto sperando di colpire anche chi non vuole capire?
Se tu giovane (e pure su questo...) non vuoi indossare la mascherina, non vuoi comprendere che non devi stare attaccato agli altri e che devi rispettare certe regole BASILARI, io prendo dei provvedimenti NEI TUOI confronti.
Usciamo da questa continua logica del "Nessuno tocchi Caino".
Il rischio è che Abele ad un certo punto perda seriamente la pazienza e sia ben più pericoloso del Caino di turno.
Io ho visto in giro che tutto sommato (tranne persone che non ci arrivano per limiti mentali) la maggior parte indossa correttamente la mascherina e cerca di non stare attaccata agli altri.
Poi ci sta qualcuno che neanche se glielo urli dentro un orecchio, riesce a sentire.
A QUESTE PERSONE imponi di seguire le regole... non vogliono? ti faccio fare una bella gita di qualche giorno in un bell' istituto penitenziario... poi vediamo se dopo inizi a ragionare o ti vuoi prendere una bella denuncia per epidemia colposa.
Se vogliamo sperare che una persona incivile diventi improvvisamente ragionevole perchè gli rendi più complesso ignorare ogni regola, allora non abbiano idea di cosa siano capaci alcuni.

RAEL70
28-10-2020, 20:25
Non sono d'accordo.
Se vuoi sconfiggere il virus devi INSEGNARE alle persone a rispettare le regole.
Abbiamo persone che rispettano le regole, altre che se ne sbattono e tu che fai? punisci chi si impegna a rispettare tutto sperando di colpire anche chi non vuole capire?
Se tu giovane (e pure su questo...) non vuoi indossare la mascherina, non vuoi comprendere che non devi stare attaccato agli altri e che devi rispettare certe regole BASILARI, io prendo dei provvedimenti NEI TUOI confronti.
Usciamo da questa continua logica del "Nessuno tocchi Caino".
Il rischio è che Abele ad un certo punto perda seriamente la pazienza e sia ben più pericoloso del Caino di turno.
Io ho visto in giro che tutto sommato (tranne persone che non ci arrivano per limiti mentali) la maggior parte indossa correttamente la mascherina e cerca di non stare attaccata agli altri.
Poi ci sta qualcuno che neanche se glielo urli dentro un orecchio, riesce a sentire.
A QUESTE PERSONE imponi di seguire le regole... non vogliono? ti faccio fare una bella gita di qualche giorno in un bell' istituto penitenziario... poi vediamo se dopo inizi a ragionare o ti vuoi prendere una bella denuncia per epidemia colposa.
Se vogliamo sperare che una persona incivile diventi improvvisamente ragionevole perchè gli rendi più complesso ignorare ogni regola, allora non abbiano idea di cosa siano capaci alcuni.
Non concordo, nel senso che ciò che dici è qualcosa di facile a scrivere ma non da attuare.

Sono tanti i problemi che si stanno fondendo tra loro: continuo a vedere una approssimazione nell'uso delle mascherine (non è rado vedere gente che se le abbassa per parlare e dopo aver terminato se le alza), un impulso sempre più crescente a fottersene del virus piuttosto che non guadagnare soldi per tirare a campare ed altro ancora.

Non siamo pronti a vivere con le mascherine così come non riusciamo ad accettare di ridurre sensibilmente i nostri contatti sociali e finché le cose procederanno in questo modo il virus avrà vita facile.

zappy
28-10-2020, 20:26
vorrei vedere le previsioni e qualcosa di più di quei piani. L'esistenza dei piani non implica la loro validità. Li rendessero pubblici,
se il Fatto li ha letti magari sono pubblici... si tratterà solo di scovare il link...:stordita:
...
Non servirebbe a nulla, non risolverebbe niente e non aiuterebbe nessun individuo.
Che il calciatore che prende 5 mln/anno scenderebbe a 500.000/anno non importerebbe a nessun padre di famiglia che ....
Anche se il giorno dopo il politico andasse a trovare il senzatetto con una macchina da € 30.000 non cambierebbe nulla per quest'ultimo, ...
non sono d'accordo. se uno predica bene ma razzola male è chiaro che non può aspettarsi di essere seguito e che venga accettata al sua predica.
non è una questione di importi effettivi (che comunque non sono noccioline), ma tagliarsi stipendi e vitalizi darebbe un ESEMPIO e magari la gente accetterebbe di più i sacrifici che vengono chiesti.

perchè se io devo tirare la cinghia e vedo che tu che me la imponi te la spassi, mi girano le pelotas.

Il governo e le regioni hanno scelto la via più facile, colpendo alcune categorie, invece dovevano mettere mano nei propri fondi e potenziare sanità, trasporti, forze dell'ordine...
:rolleyes:

canislupus
28-10-2020, 20:30
la germania comunque resta quella che inspiegabilmente ha meno morti (27) (meglio per loro).
Da cosa dipende?
Sono più bravi e rispettosi?
Sono più resistenti?
Mangiano diversamente?
Falsificano i dati?
Meno RSA?

Sul numero dei contagi sappiamo che loro fanno 20-25 cicli, noi ne facciamo anche 45... quindi noi troviamo sicuramente anche persone che sono positive, ma non contagiose.
Sui decessi non saprei dirti perchè non penso escludano quelli morti anche CON il covid19.


Nel frattempo a Milano

https://www.milanotoday.it/video/festa-covid-just-cavall.html
https://www.panorama.it/video/notizie/just-cavalli-milano-festa-covid-dpcm

Ora non venitemi a dire che non sarebbe il caso di andare lì con i manganelli e far sanguinare tutti perché non ci credo. Se serve una mano gratis mandatemi un pvt (carta bianca e immunità richiesti)

L'Italia ringrazia gente così (gente di merda) ;)


Di idioti è pieno il mondo...
Vorrei far notare un piccolo particolare...


Clienti ammassati, niente mascherine e balli di massa in barba al distanziamento sociale. È la folle festa andata in scena domenica al Just Cavalli di Milano, dove centinaia di persone hanno partecipato a un brunch durato fino a tarda sera e pubblicizzato sui social del locale con l'esplicito messaggio: "No alla chiusura".“

Il termine inglese brunch, parola macedonia tra br, "colazione" e unch, "pranzo", indica un pasto consistente in una commistione tra prima e seconda colazione anglosassone, consumato solitamente a metà o tarda mattinata. Fonte: Wikipedia

Tradotto:
Chiudi il ristorante/bar alle 18....
ma gli imbecilli semplicemente se vogliono anticipano... e fanno lo stesso un danno a tutti...

Quindi ripeto: COMBATTERE I COMPORTAMENTI DEI SINGOLI.. non chi rispetta le regole.

canislupus
28-10-2020, 20:40
Non concordo, nel senso che ciò che dici è qualcosa di facile a scrivere ma non da attuare.

Sono tanti i problemi che si stanno fondendo tra loro: continuo a vedere una approssimazione nell'uso delle mascherine (non è rado vedere gente che se le abbassa per parlare e dopo aver terminato se le alza), un impulso sempre più crescente a fottersene del virus piuttosto che non guadagnare soldi per tirare a campare ed altro ancora.

Non siamo pronti a vivere con le mascherine così come non riusciamo ad accettare di ridurre sensibilmente i nostri contatti sociali e finché le cose procederanno in questo modo il virus avrà vita facile.

Chi si abbassa la mascherina per parlare al cellulare o con il vicino di passeggiata, continuerà a farlo anche se chiudi tutto.
Chi fa un assembramento perchè tanto a lui il SarsCov2 non lo infetta o al massimo lo prende come un raffreddore, continuerà a farlo.
Durante il lockdown hanno comunque trovato persone che cercavano ogni scusa per ignorare i divieti.
Quindi uno stato SERIO condanna in maniera ESEMPLARE (anche con la galera, non vedo il dramma a dirlo) chi trasgredisce le regole e RISPETTA chi vuole seguire le regole e cercare di convivere con il virus.
Se mi dici che mi devono disinfettare le mani ogni mattonella che calpesto in un bar, io lo faccio.
Se mi dici che posso andare in un ristorante solo con prenotazione, io lo faccio.
Qualsiasi regola tu governo stabilisci, anche la più assurda, se rappresenta l'unico modo per tornare a vivere una nuova "normalità", va rispettata.
Chi non è d'accordo ha due soluzioni:
se ne sta a casa e lascia gli altri liberi di seguirle
esce e ne paga le conseguenze in silenzio

canislupus
28-10-2020, 21:06
Ma i fumatori sono esentati dall’obbligo della mascherina?
Da quello che vedo in giro sembrerebbe di sì...

E' difficile fumare con la mascherina... :D :D :D
Conosco persone che vanno tra i due e i tre pacchetti (da 20) al giorno (io non sono un fumatore... mai stato).
Quindi praticamente la mascherina non la useranno mai.

Unax
28-10-2020, 22:08
La Merkel annuncia lockdown soft a partire dal 2 novembre

Macron annuncia lockdown in Francia a partire del 30 ottobre

questo succede quando non coinvolgi Meloni e Salvini

ryan78
28-10-2020, 22:32
La Merkel annuncia lockdown soft a partire dal 2 novembre

Macron annuncia lockdown in Francia a partire del 30 ottobre

questo succede quando non coinvolgi Meloni e Salvini

gli manderanno un paio di felpe nuove con scritto:

Ah non? Je ne peux pas?

ah nein? Ich kann nicht?

canislupus
28-10-2020, 22:46
La Merkel annuncia lockdown soft a partire dal 2 novembre

Macron annuncia lockdown in Francia a partire del 30 ottobre

questo succede quando non coinvolgi Meloni e Salvini

Lockdown significa sconfitta... della politica e della popolazione...
Significa che non si è riusciti a gestire il virus e l'unica alternativa rimasta è quella di usare logiche del MedioEvo.
La prima ondata ha preso alla sprovvista numerose nazioni (noi siamo stati più giustificati in quanto i primi Occidentali), il fatto che anche la seconda stia avvenendo con danni analoghi, dovrebbe farci riflettere molto.
Forse non ci dovremmo sentire tanto evoluti rispetto ad altri luoghi del mondo.

Fharenheit
29-10-2020, 06:48
a proposito di ambienti chiusi e del contagio da coronavirus.

«Coronavirus, la mascherina può far diminuire i contagi ma attenzione a tempo di esposizione e carica virale» (https://www.corriere.it/salute/cardiologia/20_ottobre_09/coronavirus-mascherina-puo-far-diminuire-contagi-ma-attenzione-tempo-esposizione-carica-virale-e410b11e-0968-11eb-86e2-3854c59f54db.shtml)


«Premesso che la protezione totale non esiste, la FFP2 ha una capacità protettiva e filtrante maggiore rispetto alla mascherina chirurgica, ma quest’ultima, se indossata correttamente, protegge a sufficienza bloccando l’aerosol e le goccioline che trasportano il virus. A patto però di considerare due variabili: il tempo di esposizione e la carica virale dell’individuo infetto con cui eventualmente entro in contatto. Se mi trovo in una stanza chiusa con una persona positiva a Sars-CoV-2 e non c’è ricambio d’aria frequente, con il passare del tempo l’aria si impregna di virus e quindi anche la mia mascherina. Si verifica l’“effetto spugna” : la mascherina trattiene per un po’ il virus (come fa la spugna con l’acqua), ma se la quantità di patogeno è molto alta la capacità filtrante viene meno. Per questo è molto importante il ricambio d’aria negli ambienti chiusi, aprendo le finestre per alcuni minuti ogni mezzora (massimo ogni ora) o lasciando uno spiraglio costantemente aperto. Ma è fondamentale anche il secondo fattore: la carica virale del soggetto positivo. Se è bassa il rischio di contagio è molto limitato, anche con il passare del tempo e in assenza di ventilazione ideale. Se la carica è alta aumentano esponenzialmente anche le probabilità di contrarre l’infezione».



e ovviamente sia i mezzi pubblici come tram, autobus che la metro e pure i bar, ristoranti e anche le scuole il tempo di esposizione con possibili assintomatici positivi è abbastanza sufficiente da trasmettere l'infezione attraverso il contagio.

CYRANO
29-10-2020, 07:21
Comunque imho 1 mesetto di lockdown non sono sicuro faccia granchè.
Con la prima ondata abbiamo fatto 3 mesi e la stagione fredda andava a finire, qui è appena cominciata... la vedo dura...



Clmslmsklsnss

Nui_Mg
29-10-2020, 07:28
Con la prima ondata abbiamo fatto 3 mesi e la stagione fredda andava a finire, qui è appena cominciata... la vedo dura...

Ma non si diceva, pesantemente anche in questo thread, che la questione meteo/clima non c'entra 'na fava con l'espansione covidde? :rolleyes:

cronos1990
29-10-2020, 07:32
Tradotto:
Chiudi il ristorante/bar alle 18....
ma gli imbecilli semplicemente se vogliono anticipano... e fanno lo stesso un danno a tutti...

Quindi ripeto: COMBATTERE I COMPORTAMENTI DEI SINGOLI.. non chi rispetta le regole.Il Brunch esiste da parecchi anni anche in Italia, tant'è che ci sono locali dedicati a questo tipo di pasti. Non centra nulla col virus.
E poi il brunch si consuma tra l'orario della colazione e quello del pranzo, che diavolo centra con la chiusura delle 18?

Se proprio volevi far notare qualcosa a riguardo, potevi al limite citare l'aperitivo pre-cena. Ma anche quello: non nasce certo oggi col Covid-19, anche quella è una pratica (sociale se vogliamo) in voga da anni. Al limite potevi dire che responsabilmente la gente ne potrebbe fare a meno, ma non è che se lo sono inventato ora per fare i furbi.

CYRANO
29-10-2020, 07:34
Ieri sera ho visto un bell'assembramento alle 18:30 circa davanti ad una tabaccheria...


Cl,sòsòòl,sl,ms

alethebest90
29-10-2020, 07:56
Ieri sera ho visto un bell'assembramento alle 18:30 circa davanti ad una tabaccheria...


Cl,sòsòòl,sl,ms

ah quella non si chiude...sia mai che allo stato togli uno dei maggior ricavi

alemar78
29-10-2020, 07:58
Ma non si diceva, pesantemente anche in questo thread, che la questione meteo/clima non c'entra 'na fava con l'espansione covidde? :rolleyes:

Non tanto il clima in sè, ma il diverso stile di vita adottato tra la stagione "calda" e la stagione "fredda".

Markus Lux
29-10-2020, 08:13
ah quella non si chiude...sia mai che allo stato togli uno dei maggior ricavi

Nel lockdown di Marzo, chiudiamo tutto, ma non i tabacchini :D Lo facciamo per voi, per proteggervi dal virus :D

alemar78
29-10-2020, 08:17
- Se vuoi tutelare la salute e basta chiudi tutto
- Se vuoi tutelare l'economia e basta apri tutto (che poi non è detto perché la paura non la togli)

Fin qui in linea di massima concordo, perchè sono i due estremi.

- Se salute > economia riduci il trasporto pubblico (50%) o lo potenzi (per scuole e altro) e metti regole più rigide per le attività (qualsiasi attività). Però le fai rispettare. Se non potrai farle rispettare allora le regole non hanno senso con l'obiettivo salute e ricadi nella prima scelta (chiudi tutto), almeno avrai la certezza di abbassare la curva (dati di marzo 2020)
- Se economia > salute chiudi quello che ti costa meno e porta meno soldi (ristoranti?)


Su questi invece no e il motivo è quello che ho scritto nell'altro post. Chiudere quello che costa meno non significa che l'economia vale più della salute. L'obiettivo primario resta quello sanitario, cioè abbassare la curva di contagio. Quello che cambia è come lo fai in funzione di quanto la vuoi abbassare. In questo caso, scegliere l'ultima opzione del tuo elenco significa che puoi (almeno secondo le tue previsioni) ottenere un calo della curva che soddisfa il tuo obiettivo con misure che gravano meno di altre sulla tua economia. Provo a spiegarmi con un esempio banale: l'obiettivo è far calare la curva del 10%? bene, allora se con la tua prima opzione cala del 20% con un costo pari a 10, mentre con la seconda opzione cala del 10% con costo pari a 5, scelgo la seconda.

basta dirlo agli italiani senza tanti giri di parole, magari mostrando qualche proiezione classified. Hanno paura di spaventarci? Non basta il terrorismo quotidiano di tv e giornali? I dati non spaventano mai, ma fissano un punto fermo e passata la paura si cerca di andare avanti con una nuova consapevolezza.

Che poi i dati debbano essere pubblici/pubblicati (ammesso che già non lo siano) ok, ci può stare, ho già espresso il mio parere e alcune perplessità sia del come dovrebbe essere gestito che sull'effettiva efficacia.

s-y
29-10-2020, 08:21
cmq me lo vedo chi sta scendendo in piazza regolarmente (e legittimamente, escludendo quindi chi ci marcia) che certamente eviterebbe se avesse disponibili i dati per i quali hanno fatto certe scelte :D

canislupus
29-10-2020, 08:22
Il Brunch esiste da parecchi anni anche in Italia, tant'è che ci sono locali dedicati a questo tipo di pasti. Non centra nulla col virus.
E poi il brunch si consuma tra l'orario della colazione e quello del pranzo, che diavolo centra con la chiusura delle 18?

Se proprio volevi far notare qualcosa a riguardo, potevi al limite citare l'aperitivo pre-cena. Ma anche quello: non nasce certo oggi col Covid-19, anche quella è una pratica (sociale se vogliamo) in voga da anni. Al limite potevi dire che responsabilmente la gente ne potrebbe fare a meno, ma non è che se lo sono inventato ora per fare i furbi.

Era per far notare che le persone stupide anche si togli l'aperitivo (tipicamente alle 18... ma si può anche anticipare di un'ora) si riorganizzano e magari fanno le stesse cosa a metà mattina inoltrata (leggasi brunch).
Poi vabbè... io su questa moda di inseguire gli americani non commento perchè rischio di passare per estremista... :D :D :D

Nel lockdown di Marzo, chiudiamo tutto, ma non i tabacchini :D Lo facciamo per voi, per proteggervi dal virus :D

Ci sono persone (non io che non ho mai fumato) che se non hanno le sigarette vanno seriamente in crisi da astinenza (ne conosco una così).

cmq me lo vedo chi sta scendendo in piazza regolarmente (e legittimamente, escludendo quindi chi ci marcia) che certamente eviterebbe se avesse disponibili i dati per i quali hanno fatto certe scelte :D

Io non sarei così convinto che chi scende in piazza non abbia le capacità di interpretare dei numeri.

Non dimentichiamoci che spesso parliamo anche di professionisti che ne avrebbero di cose da insegnare a gente che vive solo sui libri e nella realtà farebbe una grande fatica a viverci.

Pino90
29-10-2020, 08:24
Oddio, se sei bravo in matematica non ci sono problemi.

La questione è che l'economia sulla carta c'entra ben poco con quella reale che è molto "sporca".
Cmq la gente mette una marea di soldi sul CC perchè stroricamente negli anni '70 e '80 per diffonderne l'utilizzo ne veniva incentivato l'uso camuffando il CC come da strumento di rendita finanziaria. E intere generazioni (1940/1950/1960) ancora lo credono. Guarda caso sono anche le generazioni più numerose, da cui il resto del "problemino".....

Mah, mi riferivo più a cose tipo capire cosa è un titolo di stato e come funziona, i vari tipi di strumenti finanziari e come usarli in linea di massima. Cioè educazione "economico-finanziaria" di base.

Io ho investito in azioni e ringraziando il Cielo mi è andata bene fino ad ora (in realtá il lockdown è stata una manna dal Cielo per molti dei miei titoli e mi ha permesso di investire a prezzi umani), ho piccoli investimenti immobiliari qui in Spagna e uso da sempre strumenti di risparmio. Tuttavia se ne parlo alla mia generazione in Italia mi guardano come se fossi un alieno. Ho amici tedeschi per i quali invece è assolutamente normale investire e gestire consapevolmente il proprio denaro. Qui in Spagna la situazione è mista ma gli studenti dell'equivalente delle superiori ricevono una educazione di base in queste materie.

Tornando in tema covid, qui hanno inserito un sistema molto più intelligente dell'autocertificazione: le aziende sfruttano un sito governativo per generare un certificato di lavoro che ti permette di muoverti. Ora come ora è vietato uscire dal proprio comune per qualsiasi ragione che non sia lavoro o salute.
Il lockdown si avvicina...

@Techies io sono uno di quelli che ci si è buttato a pesce la scorsa primavera :D

si, certo ma non ho mai visto bus extraurbani saturi. nè prima nè dopo il covid...
il problema sono quelli urbani, pertanto...

Io sì, per 10 anni quando andavo a scuola. Dipende molto da cittá a città, dove vivono i miei in Italia gli extraurbani sono pienissimi ogni giorno perchè è pieno di studenti di medie e superiori che si muovono dai paesini per andare in cittá a scuola. Purtroppo le scuole sono state chiuse nei piccoli comuni, questa è la logica conseguenza.

Solo per dire che esistono molte situazioni molto complesse. ;)

s-y
29-10-2020, 08:35
Io non sarei così convinto che chi scende in piazza non abbia le capacità di interpretare dei numeri.

Non dimentichiamoci che spesso parliamo anche di professionisti che ne avrebbero di cose da insegnare a gente che vive solo sui libri e nella realtà farebbe una grande fatica a viverci.

:fiufiu:

ryan78
29-10-2020, 08:37
La birra è un ottimo inibitore naturale dell'interleuchina-6 :O

e il vino rosso?

se il Fatto li ha letti magari sono pubblici... si tratterà solo di scovare il link...:stordita:



Dovrebbe essere questo.
Intanto lo posto, poi me lo leggerò.
Dategli una occhiata così potremo parlare la stessa lingua.


LINK DOCUMENTO STRATEGICO SCENARI COVID ITALIA (https://www.fnopi.it/wp-content/uploads/2020/10/COVID-19_-strategia_ULTIMO-9-ottobre-1.pdf)

(super segretissimo, alieni, terrapiatta, 5G, sconto rtx 3080, Half Life 3 confermato)



Vorrei far notare un piccolo particolare...

BRUNCH



Il Brunch esiste da parecchi anni anche in Italia, tant'è che ci sono locali dedicati a questo tipo di pasti. Non centra nulla col virus.
E poi il brunch si consuma tra l'orario della colazione e quello del pranzo, che diavolo centra con la chiusura delle 18?

Se proprio volevi far notare qualcosa a riguardo, potevi al limite citare l'aperitivo pre-cena. Ma anche quello: non nasce certo oggi col Covid-19, anche quella è una pratica (sociale se vogliamo) in voga da anni. Al limite potevi dire che responsabilmente la gente ne potrebbe fare a meno, ma non è che se lo sono inventato ora per fare i furbi.

Il discorso di Canislupus penso sia sulla capacità degli italiani di distorcere le regole, trovando continuamente modi di aggirarle.

Ti blocco i locali dopo le 18? Tu (non tu) cosa fai? Sposti apericene, cene, e stocazzocene :D alla mattina solo per poter fare una festa, un evento.
Cioè non hanno capito un caxxo questi JustDementi.
È più che evidente la non volontà di accettare qualsiasi regola che impedisca lo svolgersi di attività ritenute improrogabili e indispensabili.
La cosa che fa schifo è la non presenza delle forze dell'ordine in posti del genere dove TUTTI a MILANO sanno che accadono situazioni di quel tipo. Dove si riunisce la creme de la creme di Milano. Mi stupisco solo non abbiano lanciato i nani vestiti con il velcro cercando di fare centro sui bersagli.

Che non mi dicano che non lo sapevano visto che una roba del genere è una palese violazione alle norme sanitarie vigenti.

Dal prefetto al sindaco dovrebbero chiedere scusa per non aver vigilato su situazioni del genere. Magari prendendo provvedimenti seri come una bella denuncia per tutti i partecipanti dell'evento (chiamiamolo evento). Non solo per i proprietari del locale, ma anche per gli "ospiti". Gente di merda e basta, quando mezza Italia è lì che deve fare i tripli salti carpiati per far fronte alle regole imposte dallo Stato (non avendo gli amici di JustSuini che li proteggono sempre e comunque).

cronos1990
29-10-2020, 08:41
Era per far notare che le persone stupide anche si togli l'aperitivo (tipicamente alle 18... ma si può anche anticipare di un'ora) si riorganizzano e magari fanno le stesse cosa a metà mattina inoltrata (leggasi brunch).
Poi vabbè... io su questa moda di inseguire gli americani non commento perchè rischio di passare per estremista... :D :D :DHo capito che esistono gli stupidi, ma stai mischiando causa ed effetto.

In questo caso non si stanno riorganizzando per fare comunque il pasto in compagnia (cosa che al limite denoterebbe capacità di raziocinio... seppur limitate). Stanno semplicemente, al di là di casi specifici, seguendo le abitudini che hanno seguito finora.

Non si tratta che fanno i furbi, si tratta di fargli cambiare le loro abitudini.

Capozz
29-10-2020, 08:49
a proposito di ambienti chiusi e del contagio da coronavirus.

«Coronavirus, la mascherina può far diminuire i contagi ma attenzione a tempo di esposizione e carica virale» (https://www.corriere.it/salute/cardiologia/20_ottobre_09/coronavirus-mascherina-puo-far-diminuire-contagi-ma-attenzione-tempo-esposizione-carica-virale-e410b11e-0968-11eb-86e2-3854c59f54db.shtml)






e ovviamente sia i mezzi pubblici come tram, autobus che la metro e pure i bar, ristoranti e anche le scuole il tempo di esposizione con possibili assintomatici positivi è abbastanza sufficiente da trasmettere l'infezione attraverso il contagio.

Finché la situazione è questa (https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/10/29/coronavirus-la-metro-di-milano-allora-di-punta-meno-gente-di-settimana-scorsa-ma-spesso-e-ancora-difficile-mantenere-il-distanziamento/5982536/?pl_id=3&pl_type=category) o questa (https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/10/29/coronavirus-a-roma-mezzi-affollati-e-pendolari-costretti-a-saltare-le-corse-senza-interventi-sullora-di-punta-del-mattino-misure-serali-inutili/5982618/) non ne usciremo mai, altro che cene al ristorante...

Possibile che non si riesca a capire i mezzi pubblici, in questo stato, sono il primo vettore di contagio ?
Se non si riesce a potenziarli nel breve termine, dovrebbero quantomeno incentivare l'uso di mezzi privati... che sospendano Area C / ZTL varie, soste a pagamento, abbassino le accise sulla benza ecc.