PDA

View Full Version : Coronavirus, ecco la mappa per monitorare la diffusione dell'epidemia in tempo reale: come vederla


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 [43] 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191

cronos1990
13-05-2020, 14:17
OK, voglio divertirmi un poco:
potrebbe essere un buon momento per testare il "mio" metodo per organizzare meglio la discussione in presenza di complottismi tutti da dimostrare. Visto che siamo in territorio neutrale, con opinioni variabili, potremmo stilare una lista di domande e ognuno, se vorrà, potrà fornire una sua libera interpretazione con tanto di bibliografia. Risposte corte e concise. Prima però conviene stilare un breve questionario conoscitivo. Proviamo?



0- Secondo te il SarsCov2 esiste realmente? SI
1- Ritieni che il SarsCov2 sia un virus naturale? SI
2- Ritieni che il passaggio del SarsCov2 all'uomo sia avvenuto per un errore di laboratorio? NO (ipotizzo, non ho indagato)
3- Ritieni che la Cina abbia delle responsabilità in merito all'aver nascosto la verità sulla diffusione? SI (ma ci sarebbe da specificare)
4- Ritieni che il Governo italiano, con i dati in suo possesso in quel momento, avesse potuto affrontare diversamente l'inizio dell'epidemia? SI (perchè le alternative possibili ed efficaci possono essere a centinaia)
5- Ritieni il lockdown una misura utile a fronteggiare una epidemia/pandemia? SI
6- Ritieni il lockdown una violazione dei tuoi diritti costituzionali anche se motivato da esigenze sanitarie? BOH (dovrei andarmi a rileggere tutta la costituzione)
7- Ritieni che altri Stati europei (se sì, indicare max 3 stati) abbiano gestito meglio l'emergenza Fase1? NO
8- Credi ai dati forniti dal Governo (sito governativo) su morti e contagi? SI
9- Le morti in Italia sono da attribuire (con la % maggiore) al: virus, patologie pregresse, terapie sperimentali, virus + patologie pregresse, virus + terapie sperimentali, virus+patologie pregresse+terapie sperimentali, patologie pregresse + terapie sperimentali. (dovrei andare a vedere i dati di cui sopra)
10- L'età la considereresti una discriminante importante tanto quanto i motivi precedenti? SI
11- Parlando di medici e virologi italiani, di chi ti fidi (elencare massimo 3 personaggi in ordine di fiducia)? BOH
12- Quanto è la tua fiducia in % nell'OMS (WHO)? 90%
13- Credi nella possibilità di avere un vaccino efficace per questo tipo di Coronavirus? SI (o almeno ci spero)
14- Preferiresti una vaccinazione oppure un protocollo farmaceutico non sperimentale per contrastare la covid-19? Vaccino
15- Sei favorevole alla terapia con il plasma per contrastare la covid-19? SI
16- Che voto daresti (da 1 a 10) alla gestione della Fase1 (aspetto solo sanitario)? 6,5
17- Che voto daresti (da 1 a 10) alla gestione della Fase2 (aspetto solo sanitario)? Troppo presto per dirlo
18- Assegna le % di responsabilità per quanto riguarda la gestione economica dell'emergenza Covid-19 tra: Governo, Banche, Europa. BOH
19- Che voto daresti agli italiani durante questa emergenza (da 1 a 10)? 8,5 (Fase 1) - 2 (Fase 2)
20- Quando affronti l'argomento pandemia da SarsCov2, quali sono le tue fonti principali? Elencare quelle ritenute più affidabili, in ordine. Troppa fatica rispondere a questa :asd: Diciamo che tra i pochissimi siti online di cui mi fido abbastanza ci sono ilPost (https://www.ilpost.it/) e Paolo Attivissimo. Oltre le fonti ufficiali primarie (dati del ministero, dell'Istat)
21- La terra è piatta? Se consideriamo una piccola superficie, tipo 50 m², possiamo approssimativamente dire di si :asd:

exit -

Una cosa del genere, rispondere in rosso così è più evidente
:)Trovo però molte domande inadatta ad una risposta secca. Anche se credo di capire il motivo di questo tipo di test.

ryan78
13-05-2020, 14:24
OK, voglio divertirmi un poco:
Trovo però molte domande inadatta ad una risposta secca. Anche se credo di capire il motivo di questo tipo di test.

Chiaramente alcune domande andrebbero argomentate, però questo è un test d'ingresso. Le risposte secche facilitano la comunicazione.

Fantapollo
13-05-2020, 14:34
Nuova dashboard! :D
https://www.coronavirusmania.org/dashboard/italyprovinces/ratiocasespopulation/map

Fortunatamente il virus ha percorso la A14 ma non la A1

CYRANO
13-05-2020, 14:38
potrebbe essere un buon momento per testare il "mio" metodo per organizzare meglio la discussione in presenza di complottismi tutti da dimostrare. Visto che siamo in territorio neutrale, con opinioni variabili, potremmo stilare una lista di domande e ognuno, se vorrà, potrà fornire una sua libera interpretazione con tanto di bibliografia. Risposte corte e concise. Prima però conviene stilare un breve questionario conoscitivo. Proviamo?



0- Secondo te il SarsCov2 esiste realmente? (Sì GOTO 1, NO GOTO exit) SI
1- Ritieni che il SarsCov2 sia un virus naturale? MAH
2- Ritieni che il passaggio del SarsCov2 all'uomo sia avvenuto per un errore di laboratorio? BOH
3- Ritieni che la Cina abbia delle responsabilità in merito all'aver nascosto la verità sulla diffusione? OVVIO LO DICE TRUMP
4- Ritieni che il Governo italiano, con i dati in suo possesso in quel momento, avesse potuto affrontare diversamente l'inizio dell'epidemia?BASTAVA ASCOLTARE ZAIA
5- Ritieni il lockdown una misura utile a fronteggiare una epidemia/pandemia? NO
6- Ritieni il lockdown una violazione dei tuoi diritti costituzionali anche se motivato da esigenze sanitarie?NO
7- Ritieni che altri Stati europei (se sì, indicare max 3 stati) abbiano gestito meglio l'emergenza Fase1?SAN MARINO ANDORRA LIECHSTEIN
8- Credi ai dati forniti dal Governo (sito governativo) su morti e contagi? NON CREDO A CONTE
9- Le morti in Italia sono da attribuire (con la % maggiore) al: virus, patologie pregresse, terapie sperimentali, virus + patologie pregresse, virus + terapie sperimentali, virus+patologie pregresse+terapie sperimentali, patologie pregresse + terapie sperimentali. SI BEVE TROPPO POCO ALCOL
10- L'età la considereresti una discriminante importante tanto quanto i motivi precedenti? SE DOPO I 100 SI
11- Parlando di medici e virologi italiani, di chi ti fidi (elencare massimo 3 personaggi in ordine di fiducia)? DI RACHELE
12- Quanto è la tua fiducia in % nell'OMS (WHO)? 3,14159 ECC
13- Credi nella possibilità di avere un vaccino efficace per questo tipo di Coronavirus?CERTO E LO VOGLIO SUBITO
14- Preferiresti una vaccinazione oppure un protocollo farmaceutico non sperimentale per contrastare la covid-19? VACCINAZIONE PIU CONTROLLO PIU APP IMMUNI PIU SIERO SUPERIMMUNE
15- Sei favorevole alla terapia con il plasma per contrastare la covid-19? CERTAMENTE
16- Che voto daresti (da 1 a 10) alla gestione della Fase1 (aspetto solo sanitario)? 3,14159 ECC
17- Che voto daresti (da 1 a 10) alla gestione della Fase2 (aspetto solo sanitario)? 3,14159 ECC
18- Assegna le % di responsabilità per quanto riguarda la gestione economica dell'emergenza Covid-19 tra: Governo, Banche, Europa. 99,9999 BANCHE 0,00001 GOVERNO 0,00009 EUROPA
19- Che voto daresti agli italiani durante questa emergenza (da 1 a 10)? 3,14159 ECC
20- Quando affronti l'argomento pandemia da SarsCov2, quali sono le tue fonti principali? Elencare quelle ritenute più affidabili, in ordine. STO TOPIC. E TRUMP OVVIAMENTE
21- La terra è piatta? DIPENDE DA QUALE LATO SI GUARDA

exit -

Una cosa del genere, rispondere in rosso così è più evidente
:)

Ho vinto qualche cosa ?



Clmslmlnslknslknslks

Unax
13-05-2020, 14:49
Premesso che si possono dare determinate risposte anche senza credere a determinati complotti (virus attivato tramite antenne 5G facente parte del piano della massoneria pedo-satanista scaricatrice di mp3 per stabilire un nuovo ordine mondiale) mi accingo a rispondere:

0- Secondo te il SarsCov2 esiste realmente? (Sì GOTO 1, NO GOTO exit) Sì
1- Ritieni che il SarsCov2 sia un virus naturale? allo stato attuale non ci sono prove che sia artificiale
2- Ritieni che il passaggio del SarsCov2 all'uomo sia avvenuto per un errore di laboratorio? allo stato attuale non ci sono prove per affermare che sia sfuggito da un laboratorio
3- Ritieni che la Cina abbia delle responsabilità in merito all'aver nascosto la verità sulla diffusione? sicuramente all'inizio la Cina come avvenne per Unione Sovietica-Chernobyl ha tentato di nascondere il problema o di sminuirne la portata
4- Ritieni che il Governo italiano, con i dati in suo possesso in quel momento, avesse potuto affrontare diversamente l'inizio dell'epidemia? sicuramente indipendentemente dalla conoscenza di un virus la gestione di una emergenza sanitaria presuppone che lo si faccia con un minimo di preparazione e non con speriamo di avere culo
5- Ritieni il lockdown una misura utile a fronteggiare una epidemia/pandemia? dipende da come viene fatto
6- Ritieni il lockdown una violazione dei tuoi diritti costituzionali anche se motivato da esigenze sanitarie? Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza. Delle riunioni in luogo pubblico deve essere dato preavviso alle autorità, che possono vietarle soltanto per comprovati motivi di sicurezza o di incolumità pubblica. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività. Quindi in teoria la risposta è NO anche se mica garba tanto il lockdown
7- Ritieni che altri Stati europei (se sì, indicare max 3 stati) abbiano gestito meglio l'emergenza Fase1? Germania -Corea
8- Credi ai dati forniti dal Governo (sito governativo) su morti e contagi? NI :D
9- Le morti in Italia sono da attribuire (con la % maggiore) al: virus, patologie pregresse, terapie sperimentali, virus + patologie pregresse, virus + terapie sperimentali, virus+patologie pregresse+terapie sperimentali, patologie pregresse + terapie sperimentali. Vabbè qua bisognerebbe fare un trattato medico :D
10- L'età la considereresti una discriminante importante tanto quanto i motivi precedenti? :Prrr:
11- Parlando di medici e virologi italiani, di chi ti fidi (elencare massimo 3 personaggi in ordine di fiducia)? :help:
12- Quanto è la tua fiducia in % nell'OMS (WHO)? non ho molta fiducia nell'ONU e relative organizzazioni ma questo da molto tempo prima di ora
13- Credi nella possibilità di avere un vaccino efficace per questo tipo di Coronavirus? non ho le competenze mediche per stabilirlo
14- Preferiresti una vaccinazione oppure un protocollo farmaceutico non sperimentale per contrastare la covid-19? io personalmente preferirei non ammalarmi in quanto non sono un fan di aghi e medicine in generale:D
15- Sei favorevole alla terapia con il plasma per contrastare la covid-19? idem come risposta 14
16- Che voto daresti (da 1 a 10) alla gestione della Fase1 (aspetto solo sanitario)? -1
17- Che voto daresti (da 1 a 10) alla gestione della Fase2 (aspetto solo sanitario)? -1
18- Assegna le % di responsabilità per quanto riguarda la gestione economica dell'emergenza Covid-19 tra: Governo, Banche, Europa. In alternativa posso scegliere di sparare sulla croce rossa?
19- Che voto daresti agli italiani durante questa emergenza (da 1 a 10)? :doh:
20- Quando affronti l'argomento pandemia da SarsCov2, quali sono le tue fonti principali? Elencare quelle ritenute più affidabili, in ordine. Queste fattele dire da Eress
21- La terra è piatta? non non fatto esperimenti per stabilire se è piatta o tonda ma tendenzialmente la reputo sferica anche se da fan del Trono di Spade l'idea della barriera di ghiaccio che circonda la terra piatta mi solletica :)

cronos1990
13-05-2020, 14:51
Ma chi totalizza il punteggio più alto vince una bambola gonfiabile? :asd:

Comunque se interessa, da dati ISTAT nel 2018 in Italia sono decedute 633.133 persone. Per il 2019 ancora non ci sono dati, il che fa capire cosa vuol dire raccoglierli tali dati.

Se non erro abbiamo superato di poco le 30.000 vittime da coronavirus in Italia.

21- La terra è piatta? non non fatto esperimenti per stabilire se è piatta o tonda ma tendenzialmente la reputo sferica anche se da fan del Trono di Spade l'idea della barriera di ghiaccio che circonda la terra piatta mi solletica :)La terra non è sferica :read:

Unax
13-05-2020, 15:00
Ma chi totalizza il punteggio più alto vince una bambola gonfiabile? :asd:

Comunque se interessa, da dati ISTAT nel 2018 in Italia sono decedute 633.133 persone. Per il 2019 ancora non ci sono dati, il che fa capire cosa vuol dire raccoglierli tali dati.

Se non erro abbiamo superato di poco le 30.000 vittime da coronavirus in Italia.

La terra non è sferica :read:

ok è un geoide per quanto riguarda la parte solida mentre insieme al liquido e all'aria è quasi sferica leggermente schiacciata ai poli

Unax
13-05-2020, 15:04
bisognerebbe essere piu' onesti...

sì ma io ho risposto alla domanda ritenendola complottista :D

come se mi venisse chiesto se credo agli UFO, risponderei che non ci sono prove che dietro a degli avvistamenti ci siano gli alieni

canislupus
13-05-2020, 15:14
potrebbe essere un buon momento per testare il "mio" metodo per organizzare meglio la discussione in presenza di complottismi tutti da dimostrare. Visto che siamo in territorio neutrale, con opinioni variabili, potremmo stilare una lista di domande e ognuno, se vorrà, potrà fornire una sua libera interpretazione con tanto di bibliografia. Risposte corte e concise. Prima però conviene stilare un breve questionario conoscitivo. Proviamo?



0- Secondo te il SarsCov2 esiste realmente? (Sì GOTO 1, NO GOTO exit) Sì
1- Ritieni che il SarsCov2 sia un virus naturale? Sì, salvo ulteriori verifiche
2- Ritieni che il passaggio del SarsCov2 all'uomo sia avvenuto per un errore di laboratorio? No, vedi risposta precedente
3- Ritieni che la Cina abbia delle responsabilità in merito all'aver nascosto la verità sulla diffusione? Senza alcun dubbio
4- Ritieni che il Governo italiano, con i dati in suo possesso in quel momento, avesse potuto affrontare diversamente l'inizio dell'epidemia? Probabilmente NO
5- Ritieni il lockdown una misura utile a fronteggiare una epidemia/pandemia? Corretta nell'immediato, non per due mesi
6- Ritieni il lockdown una violazione dei tuoi diritti costituzionali anche se motivato da esigenze sanitarie? La ritengo una forzatura, tollerabile nel brevissimo periodo. Ma sarebbe stato preferibile un passaggio in parlamento una volta a settimana e l'uso di decreti del governo e non DPCM
7- Ritieni che altri Stati europei (se sì, indicare max 3 stati) abbiano gestito meglio l'emergenza Fase1? Assolutamente sì. Germania, Svezia e Grecia (perchè non si è sentito molto di problemi)
8- Credi ai dati forniti dal Governo (sito governativo) su morti e contagi? Sì, anche se distanti dalla realtà.
9- Le morti in Italia sono da attribuire (con la % maggiore) al: virus, patologie pregresse, terapie sperimentali, virus + patologie pregresse, virus + terapie sperimentali, virus+patologie pregresse+terapie sperimentali, patologie pregresse + terapie sperimentali. virus + patologie pregresse
10- L'età la considereresti una discriminante importante tanto quanto i motivi precedenti? Sì in quanto statisticamente un giovane in salute dovrebbe avere un sistema immunitario migliore di quello di un anziano in salute
11- Parlando di medici e virologi italiani, di chi ti fidi (elencare massimo 3 personaggi in ordine di fiducia)? Condivido il pensiero di alcuni, ma onestamente non mi sono segnato i nomi dato che ce ne sono mille ogni giorno
12- Quanto è la tua fiducia in % nell'OMS (WHO)? 1%
13- Credi nella possibilità di avere un vaccino efficace per questo tipo di Coronavirus? No
14- Preferiresti una vaccinazione oppure un protocollo farmaceutico non sperimentale per contrastare la covid-19? protocollo farmaceutico non sperimentale
15- Sei favorevole alla terapia con il plasma per contrastare la covid-19? Assolutamente sì
16- Che voto daresti (da 1 a 10) alla gestione della Fase1 (aspetto solo sanitario)? 6 (non aver pensato da subito a percorsi separati negli ospedali mi sembra assurdo... qualcosa a cui persino io ero arrivato all'arrivo dei primissimi casi
17- Che voto daresti (da 1 a 10) alla gestione della Fase2 (aspetto solo sanitario)? 2 (la mancanza di DPI soprattutto per il personale sanitario è vergognoso, senza considerare la confusione su costi e disponibilità per la popolazione
18- Assegna le % di responsabilità per quanto riguarda la gestione economica dell'emergenza Covid-19 tra: Governo, Banche, Europa. 33,3% - 33,3% - 33,4%
19- Che voto daresti agli italiani durante questa emergenza (da 1 a 10)? 9 (tranne rarissimi casi, abbiamo accettato limitazioni mai viste in tempi di pace)
20- Quando affronti l'argomento pandemia da SarsCov2, quali sono le tue fonti principali? Elencare quelle ritenute più affidabili, in ordine. Varie trasmissioni in tv (ultimamente) - I siti dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere della sera, Repubblica, etc...) - Agenzie (Ansa, Adnkronos)
21- La terra è piatta? Assolutamente sì... se sto guardando la terra su una cartina poggiata su un tavolo... :D

exit -

Una cosa del genere, rispondere in rosso così è più evidente
:)

Ho cercato di rispondere rispettando la mia "evoluzione" del pensiero in tutto questo forum... quindi se trovi contraddizioni, benvenuto nella mia testa :D :D :D

cronos1990
13-05-2020, 15:14
ok è un geoide per quanto riguarda la parte solida mentre insieme al liquido e all'aria è quasi sferica leggermente schiacciata ai poliBisogna essere precisi :D

Mparlav
13-05-2020, 15:16
Basti pensare alla percentuale di popolazione di ultra settantenni con una o più patologie a rischio quali ipertensione, diabete e/o cardiopatie, con aspettativa di vita di anni, non settimane.

E no, non serve manco "rinchiuderli al sicuro" nelle case di riposo, perchè alla fine il contagio arriva, anche se ufficialmente sono state chiuse alle visite, tant'è che ovunque ci sono le inchieste penali.

Tanto per fare un esempio, in Germania:
https://www.wsws.org/en/articles/2020/05/12/germ-m12.html

ma è così in tutta Europa, anche in Canada e Stati Uniti.

ryan78
13-05-2020, 15:17
Vediamo cosa salta fuori :D (so che andrebbe rifinito un po' anche perché alcune risposte sarebbero sni, però cerco di far prevalere quella con la % maggiore.




0- Secondo te il SarsCov2 esiste realmente? Sì
1- Ritieni che il SarsCov2 sia un virus naturale? Sì
2- Ritieni che il passaggio del SarsCov2 all'uomo sia avvenuto per un errore di laboratorio? Sì
3- Ritieni che la Cina abbia delle responsabilità in merito all'aver nascosto la verità sulla diffusione?Sì
4- Ritieni che il Governo italiano, con i dati in suo possesso in quel momento, avesse potuto affrontare diversamente l'inizio dell'epidemia? NO (con riserva)
5- Ritieni il lockdown una misura utile a fronteggiare una epidemia/pandemia? Sì
6- Ritieni il lockdown una violazione dei tuoi diritti costituzionali anche se motivato da esigenze sanitarie? NO
7- Ritieni che altri Stati europei (se sì, indicare max 3 stati) abbiano gestito meglio l'emergenza Fase1? NO (con riserva)
8- Credi ai dati forniti dal Governo (sito governativo) su morti e contagi? Sì
9- Le morti in Italia sono da attribuire (con la % maggiore) al: virus, patologie pregresse, terapie sperimentali, virus + patologie pregresse, virus + terapie sperimentali, virus+patologie pregresse+terapie sperimentali, patologie pregresse + terapie sperimentali. Terapie sperimentali + Virus + Patologie pregresse
10- L'età la considereresti una discriminante importante tanto quanto i motivi precedenti? NO
11- Parlando di medici e virologi italiani, di chi ti fidi (elencare massimo 3 personaggi in ordine di fiducia)? Silvio Garattini, Galli
12- Quanto è la tua fiducia in % nell'OMS (WHO)? 30%
13- Credi nella possibilità di avere un vaccino efficace per questo tipo di Coronavirus? Sì (anche se forse occorreranno più prove)
14- Preferiresti una vaccinazione oppure un protocollo farmaceutico non sperimentale per contrastare la covid-19? Protocollo farmaceutico (l'idea di trasformare una malattia grave in un raffreddore un po' forte e lasciare che il corpo crei gli anticorpi autonomamente mi piace di più)
15- Sei favorevole alla terapia con il plasma per contrastare la covid-19? Sì
16- Che voto daresti (da 1 a 10) alla gestione della Fase1 (aspetto solo sanitario)? 8 perché le nostre misure hanno mostrato agli altri stati occidentali che l'emergenza esisteva e hanno permesso di rallentare l'intasamento ospedaliero
17- Che voto daresti (da 1 a 10) alla gestione della Fase2 (aspetto solo sanitario)? 7 anche se bisogna aspettare almeno il 18 maggio per gli effetti delle scelte, poi ripensandoci è troppo generica la domanda visto che ci sono troppi aspetti (Vedi gestione pessima dpi e alcune scelte assurde per il distanziamento sociale di alcune attività). Comunque il 7 premia un approccio ancora cautelativo apprezzabile
18- Assegna le % di responsabilità per quanto riguarda la gestione economica dell'emergenza Covid-19 tra: Governo, Banche, Europa.
Governo 40%, Banche 50%, Europa 10%
19- Che voto daresti agli italiani durante questa emergenza (da 1 a 10)? 7,5 Fase1, 3 Fase2
20- Quando affronti l'argomento pandemia da SarsCov2, quali sono le tue fonti principali? Elencare quelle ritenute più affidabili, in ordine. Non è facile appunto, però Istat, Sito del ministero, Worldmeters (per i dati e le statistiche), alcuni giornali italiani e stranieri senza dare loro troppa importanza, per la cronaca da verificare con altre fonti simili o di altro colore politico, qualunque studio/ricerca abbia un metodo tecnico scientifico validabile.
21- La terra è piatta? No, non l'ho mai vista dallo spazio, però mi fido delle dimostrazioni fisiche e anche empiriche (che posso provare io stesso) che dimostrano non lo sia.

exit -

alemar78
13-05-2020, 15:21
potrebbe essere un buon momento per testare il "mio" metodo per organizzare meglio la discussione in presenza di complottismi tutti da dimostrare. Visto che siamo in territorio neutrale, con opinioni variabili, potremmo stilare una lista di domande e ognuno, se vorrà, potrà fornire una sua libera interpretazione con tanto di bibliografia. Risposte corte e concise. Prima però conviene stilare un breve questionario conoscitivo. Proviamo?
Bella idea, mi piace


0- Secondo te il SarsCov2 esiste realmente? (Sì GOTO 1, NO GOTO exit) Sì
1- Ritieni che il SarsCov2 sia un virus naturale? Allo stato attuale non ci sono prove del contrario
2- Ritieni che il passaggio del SarsCov2 all'uomo sia avvenuto per un errore di laboratorio? Allo stato attuale non ci sono prove del contrario
3- Ritieni che la Cina abbia delle responsabilità in merito all'aver nascosto la verità sulla diffusione? è probabile
4- Ritieni che il Governo italiano, con i dati in suo possesso in quel momento, avesse potuto affrontare diversamente l'inizio dell'epidemia? Diversamente sì, ma non significa in modo più efficace.
5- Ritieni il lockdown una misura utile a fronteggiare una epidemia/pandemia? Dal punto di vista sanitario sì, come dimostra la differenza tra la Svezia e gli altri paesi scandinavi. Purtroppo non c'è la possibilità di fare ulteriori confronti tra situazioni tra loro simili
6- Ritieni il lockdown una violazione dei tuoi diritti costituzionali anche se motivato da esigenze sanitarie? No, vedi Costituzione, al di là dei pareri discordanti sui DPCM
7- Ritieni che altri Stati europei (se sì, indicare max 3 stati) abbiano gestito meglio l'emergenza Fase1? Germania, ma è da verificare sul lungo periodo
8- Credi ai dati forniti dal Governo (sito governativo) su morti e contagi? Sì, ma ciò non toglie che i dati reali molto probabilmente siano diversi.
9- Le morti in Italia sono da attribuire (con la % maggiore) al: virus, patologie pregresse, terapie sperimentali, virus + patologie pregresse, virus + terapie sperimentali, virus+patologie pregresse+terapie sperimentali, patologie pregresse + terapie sperimentali. virus + patologie pregresse
10- L'età la considereresti una discriminante importante tanto quanto i motivi precedenti? Sì guardando alla distribuzione statistica per fasce di età
11- Parlando di medici e virologi italiani, di chi ti fidi (elencare massimo 3 personaggi in ordine di fiducia)? Li ascolto tutti e cerco di analizzare ciò che dicono nel contesto
12- Quanto è la tua fiducia in % nell'OMS (WHO)? 70%
13- Credi nella possibilità di avere un vaccino efficace per questo tipo di Coronavirus? Sì se con "efficace" si intende anche un vaccino simile a quello dell'influenza stagionale
14- Preferiresti una vaccinazione oppure un protocollo farmaceutico non sperimentale per contrastare la covid-19? Vaccinazione se l'aggressività e la letalità dovessero confermarsi come a febbraio.
15- Sei favorevole alla terapia con il plasma per contrastare la covid-19? Sono favorevole in genere alle terapie che si dimostrano efficaci
16- Che voto daresti (da 1 a 10) alla gestione della Fase1 (aspetto solo sanitario)? 9 perchè malgrado siamo stati il primo paese europeo colpito, quindi sfavorito nel medio termine abbiamo risultati migliori di altri.
17- Che voto daresti (da 1 a 10) alla gestione della Fase2 (aspetto solo sanitario)? E' prematuro. Al momento 6,5 per alcuni aspetti a mio avviso confusi
18- Assegna le % di responsabilità per quanto riguarda la gestione economica dell'emergenza Covid-19 tra: Governo, Banche, Europa. Al momento 100, 0, 0. La responsabilità delle banche la si vedrà nel cuore della fase 2, l'Europa ha fatto il suo dovere. Ma va detto che il Governo può gestire la cosa con i fondi che ha e che per il debito pubblico abnorme dobbiamo ringraziare una serie abbastanza lunga di governi precedenti
19- Che voto daresti agli italiani durante questa emergenza (da 1 a 10)? 7
20- Quando affronti l'argomento pandemia da SarsCov2, quali sono le tue fonti principali? Elencare quelle ritenute più affidabili, in ordine. Raccolgo info in egual misura dalle fonti affidabilii della rete, le statistiche, le dichiarazioni degli enti ufficiali e degli esperti. Cerco poi di analizzare tutte queste informazioni con senso critico.
21- La terra è piatta? sì, ed è sorretta da un elefante

cronos1990
13-05-2020, 15:26
però mi fido delle dimostrazioni fisiche e anche empiriche (che posso provare io stesso)Attendiamo video e spiegazioni tecniche di queste prove empiriche :D

ryan78
13-05-2020, 15:30
Ho vinto qualche cosa ?



Clmslmlnslknslknslks

Una cena a casa di Malena a base di patata arrosto!
:oink:

bisognerebbe essere piu' onesti...

anche più coraggio nell'esporsi ;)

sì ma io ho risposto alla domanda ritenendola complottista :D

come se mi venisse chiesto se credo agli UFO, risponderei che non ci sono prove che dietro a degli avvistamenti ci siano gli alieni

Ho cercato di rispondere rispettando la mia "evoluzione" del pensiero in tutto questo forum... quindi se trovi contraddizioni, benvenuto nella mia testa :D :D :D

In effetti, come ho scritto, non è facile dire sì o no, però ho volutamente evitato di mettere il ni, il grigio. C'è un momento in cui bisogna scegliere e il dualismo mi è sembrata la condizione più semplice e drastica nello stesso tempo.
Le risposte ovviamente tengono conto del quando. Perciò dire sì, oggi, per quanto riguarda l'origine del virus, non è un errore se tra 6 mesi si scoprirà il contrario. Sarebbe come chiedervi: voi, in questo momento, che idea vi siete fatta e se doveste schierarvi quale parte scegliereste?

CYRANO
13-05-2020, 15:45
https://www.youtube.com/watch?v=W71QfUiNUbU


INCHIODATO BILL GATES, 2014 BREVETTA VACCINO COV19.


Che ne pensate ?



Clmslmlmsòmsòmsòmsòms

ryan78
13-05-2020, 15:48
Attendiamo video e spiegazioni tecniche di queste prove empiriche :D

Non posso ancora divulgarle perché mi hanno minacciato sia i complottisti che i debunkers. Comunque sarebbe interessante fare un bel thread in proposito. HwUp dovrebbe essere territorio neutrale e con una moderazione legata per lo più all'educazione degli utenti.

Qualcuno dovrebbe pubblicare una notizia tecnologica su qualche Giornale boccalone così poi finirà tra le news sul forum :D

"Stazione ISS scambia la Terra per piatta a causa di un bug nel driver Nvidia legato al raytracing :p "

CYRANO
13-05-2020, 15:50
Una cena a casa di Malena a base di patata arrosto!
:oink:





patata pugliese succosaaaa :oink: :oink: :oink:



Cdijnmmsmsnss

ryan78
13-05-2020, 15:51
https://www.youtube.com/watch?v=W71QfUiNUbU


INCHIODATO BILL GATES, 2014 BREVETTA VACCINO COV19.


Che ne pensate ?



Clmslmlmsòmsòmsòmsòms

ma le luci stroboscopiche ogni tot secondi sono per ipnotizzarmi?

per ora prevale la voglia di vincere anche io una cena con Malena a base di patata arrosto :oink:

p.s. non puoi usare youtube come fonte, non l'avevi dichiarata nel test! :P

cronos1990
13-05-2020, 15:53
OK, stazione ISS e RT a parte :asd: qualche piccola lezione da mettere in pratica: https://edu.inaf.it/index.php/chi-dimostro-che-la-terra-era-tonda/

Il particolare il passaggio su Eratostene :D

CYRANO
13-05-2020, 15:57
ma le luci stroboscopiche ogni tot secondi sono per ipnotizzarmi?

per ora prevale la voglia di vincere anche io una cena con Malena a base di patata arrosto :oink:

p.s. non puoi usare youtube come fonte, non l'avevi dichiarata nel test! :P

me l'ha passato un amico :asd:


Cò,ò,sòmsòmsòms

Mparlav
13-05-2020, 16:02
https://www.youtube.com/watch?v=W71QfUiNUbU


INCHIODATO BILL GATES, 2014 BREVETTA VACCINO COV19.


Che ne pensate ?



Clmslmlmsòmsòmsòmsòms

:asd: :asd:

Prendi quei numeri di brevetto, fai una ricerca, e guarda di cosa trattano: te lo anticipo, tutt'altro.
Prendi il nome di quel tizio, Rashid Buttar, vedi di cosa parla, e fatti la tua idea sul personaggio.

Cfranco
13-05-2020, 16:18
https://www.youtube.com/watch?v=W71QfUiNUbU


INCHIODATO BILL GATES, 2014 BREVETTA VACCINO COV19.


Che ne pensate ?



Clmslmlmsòmsòmsòmsòms

Preferisco questa :
https://1.bp.blogspot.com/-USuoRDpcBT0/XnnK3BqVifI/AAAAAAAA8jw/Owf2vNq62J8zrZFfNo9pV1SpvSg1bdYCQCLcBGAsYHQ/s1600/sassaroliterapia.jpg

canislupus
13-05-2020, 16:19
Ma chi totalizza il punteggio più alto vince una bambola gonfiabile? :asd:

Comunque se interessa, da dati ISTAT nel 2018 in Italia sono decedute 633.133 persone. Per il 2019 ancora non ci sono dati, il che fa capire cosa vuol dire raccoglierli tali dati.

Se non erro abbiamo superato di poco le 30.000 vittime da coronavirus in Italia.

La terra non è sferica :read:

Direi che questo è indice che non siamo una nazione così evoluta...
Abbiamo l'anagrafe nei comuni e quando avviene un decesso, deve essere riportato negli uffici comunali (al netto dei non residenti in Italia).
Se le varie entità territoriali non sono capaci di comunicare un simile dato al governo centrale penso ci sia qualcosa di preoccupante.

CYRANO
13-05-2020, 16:27
:asd: :asd:

Prendi quei numeri di brevetto, fai una ricerca, e guarda di cosa trattano: te lo anticipo, tutt'altro.
Prendi il nome di quel tizio, Rashid Buttar, vedi di cosa parla, e fatti la tua idea sul personaggio.

In effetti mi ha lasciato perplesso il video quando han detto che il virus schiatta dai 18° in su, ossia la metà circa della temperatura del corpo umano :asd:



Cò,sò,ò,sò,sò,ss

Mparlav
13-05-2020, 16:37
Lo stesso problema di comunicazione corretta e tempestiva dell'anagrafica dei decessi, ce l'hanno in tante nazioni all'estero.
Le singole città/contee e gli ospedali comunicano i loro dati al land/stato/regione di turno e poi questi vengono girati al governo centrale.

Se poi parliamo delle "cause di morte", la situazione è ancora più complessa e lenta.

Ahimè, non è solo un problema italiano.

canislupus
13-05-2020, 16:37
Una cena a casa di Malena a base di patata arrosto!
:oink:

Beh la cosa si farebbe interessante... specie dopo la quarantena... :D :D :D


In effetti, come ho scritto, non è facile dire sì o no, però ho volutamente evitato di mettere il ni, il grigio. C'è un momento in cui bisogna scegliere e il dualismo mi è sembrata la condizione più semplice e drastica nello stesso tempo.
Le risposte ovviamente tengono conto del quando. Perciò dire sì, oggi, per quanto riguarda l'origine del virus, non è un errore se tra 6 mesi si scoprirà il contrario. Sarebbe come chiedervi: voi, in questo momento, che idea vi siete fatta e se doveste schierarvi quale parte scegliereste?

Come ho detto sempre, con il senno di poi sono tutti scienziati... :D
In un primo momento ho "difeso" il governo e il suo approccio al problema, ma non credo e mai crederò alla logica dell'amore incondizionato per un modus operandi.
Se agli inizi della pandemia con gli ospedali che stavano andando velocemente al collasso e con i grandissimi problemi nel contenere la diffusione, aveva una logica usare il confinamento in casa (lo preferisco a lockdown), lo stesso ragionamento non lo posso trovare come accettabile e immutabile a distanza di settimane.
Se tu mi chiedi oggi riguardo la condotta corretta del governo (esempio) nella FASE 1, posso dirti che i primi 30 giorni ero per il Sì, dal 31esimo in poi sono sceso verso il NO.
Sulla fase 2 invece ti dico che sono da adesso per il NO in quanto la reputo organizzata malissimo, con risorse non distribuite e con un danno potenziale che si protrarrà per anni e non solo per giorni o settimane.

canislupus
13-05-2020, 16:43
Lo stesso problema di comunicazione corretta e tempestiva dell'anagrafica dei decessi, ce l'hanno in tante nazioni all'estero.
Le singole città/contee e gli ospedali comunicano i loro dati al land/stato/regione di turno e poi questi vengono girati al governo centrale.

Se poi parliamo delle "cause di morte", la situazione è ancora più complessa e lenta.

Ahimè, non è solo un problema italiano.

Nel 2020 riusciamo a trasmettere dati da una parte all'altra del pianeta e persino nello spazio, ma non sappiamo far comunicare da un comune un dato sui morti (che non credo resuscitino per miracolo) in un anno? (visto che si parla a maggio di quest'anno di avere il consuntivo del 2019).
Probabilmente sono io che manco di qualche informazione fondamentale, ma faccio molta fatica a pensare che in 5 mesi non si sia riusciti.

ryan78
13-05-2020, 16:44
OK, stazione ISS e RT a parte :asd: qualche piccola lezione da mettere in pratica: https://edu.inaf.it/index.php/chi-dimostro-che-la-terra-era-tonda/

Il particolare il passaggio su Eratostene :D

tra le tante possibilità, quella più semplice credo sia il tramonto del sole a ovest.
Se fosse piatta e qua sono le ore 20, telefono ad un amico che si trova a New York e gli chiedo se fuori sta tramontando il sole.
Se il Sole fosse su una volta artefatta, per darmi l'effetto del tramonto in Italia dovrebbero usare un potenziometro bticino per ridurre l'intensità luminosa del sole :D mentre lo fanno scendere all'orizzonte. Questo non sarebbe compatibile con il tramonto di NY che dovrebbe avvenire ore dopo il nostro.

ryan78
13-05-2020, 16:59
Preferisco questa :
https://1.bp.blogspot.com/-USuoRDpcBT0/XnnK3BqVifI/AAAAAAAA8jw/Owf2vNq62J8zrZFfNo9pV1SpvSg1bdYCQCLcBGAsYHQ/s1600/sassaroliterapia.jpg

Terapia (Tarapia) Tapioca è bellissima :D

c'è scritto di condividere, ma facciamo attenzione:

COndiVIDi è forse un messaggio in codice? :eek:

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-05-2020, 18:17
Ho vinto qualche cosa ?


Una confezione di mascherine ed una di guanti monouso. Al giorno d'oggi sembra non esserci niente di più prezioso... :)

ryan78
13-05-2020, 18:42
Milano, bar al posto dei parcheggi: ecco il piano di Palazzo Marino
„Così il coronavirus ridisegna i locali di Milano: bar in strada al posto delle auto. Ecco il piano“

http://www.milanotoday.it/attualita/bar-parcheggi.html

http://3.citynews-milanotoday.stgy.ovh/~media/45947991617178/progetto-6.png

Per un anno/due si potrebbe anche provare, aiutando la ripartenza delle attività; mi auguro però che il Comune abbassi i costi dei parcheggi a pagamento sotterranei, rendendoli gratuiti dopo le 19.00 per i residenti. Tot posti auto verranno tolti, tot posti auto dovranno essere resi disponibili in altri parcheggi agli abitanti della zona.

Mi sembra solo un po' pericoloso se non rendono anche quelle strade a 30 km/h (metterei anche qualche jersey). Se mentre ti gusti il caffè un pirla sbandasse a tutta velocità... abbiamo già visto cosa è successo in passato.

Nel caso Maran fosse iscritto al forum... gli diamo qualche consiglio ;)
:p

Eress
13-05-2020, 18:54
Proviamo?



0- Secondo te il SarsCov2 esiste realmente? (Sì GOTO 1, NO GOTO exit)Un virus come altri miliardi in giro
1- Ritieni che il SarsCov2 sia un virus naturale?Sinceramente non mi interessa.
2- Ritieni che il passaggio del SarsCov2 all'uomo sia avvenuto per un errore di laboratorio?NO
3- Ritieni che la Cina abbia delle responsabilità in merito all'aver nascosto la verità sulla diffusione?SI le immagini da Wuhan erano un po' troppo "forzate"...chi vuol capire capisca :D
4- Ritieni che il Governo italiano, con i dati in suo possesso in quel momento, avesse potuto affrontare diversamente l'inizio dell'epidemia?SI
5- Ritieni il lockdown una misura utile a fronteggiare una epidemia/pandemia?NO - stare in casa non solo non risolve i contagi, ma peggiora le condizioni di salute di chiunque. Lo sa anche un bambino, ma gli "esperti"non ci arrivano. Basta vedere i numeri nel mondo, tutti i paesi a più forte lockdown hanno molti più malati e morti. La Svezia ha un decimo dei numeri dell'Italia. Più evidente di cosi! Questi esperti italioti stanno facendo esattamente tutto il contrario di quello che si dovrebbe fare per stare in salute. Non parliamo poi di tutti i siucidi per fallimenti, la fame e la disperazione che ormai stanno esplodendo. Ma esperti de che :D
6- Ritieni il lockdown una violazione dei tuoi diritti costituzionali anche se motivato da esigenze sanitarie?SI e non lo dico io, ma la costituzione
7- Ritieni che altri Stati europei (se sì, indicare max 3 stati) abbiano gestito meglio l'emergenza Fase1?SI Svezia, Svizzera, Olanda ecc.
8- Credi ai dati forniti dal Governo (sito governativo) su morti e contagi?NO
9- Le morti in Italia sono da attribuire (con la % maggiore) al: virus, patologie pregresse, terapie sperimentali, virus + patologie pregresse, virus + terapie sperimentali, virus+patologie pregresse+terapie sperimentali, patologie pregresse + terapie sperimentali. Patologie pregresse+terapie sbagliate.
10- L'età la considereresti una discriminante importante tanto quanto i motivi precedenti?Non del tutto, la discriminante reale è lo stato di salute delle persone.
11- Parlando di medici e virologi italiani, di chi ti fidi (elencare massimo 3 personaggi in ordine di fiducia)? per natura non ho atteggiamenti fideistici per nessuno, ma diciamo in questo frangente tra tanta confusione e ciarlatani da salotto, tra gli altri, i migliori che potei menzionare sono Tarro, Montanari, Bacco
12- Quanto è la tua fiducia in % nell'OMS (WHO)?0% in realtà è una multinazionale finanziata da alcun affaristi senza scrupoli
13- Credi nella possibilità di avere un vaccino efficace per questo tipo di Coronavirus?NO Ieri anche Fauci lo ha detto chiaramente in un video su twitter. E se lo dice lui :D in pratica la mutabilità del virus rende inutile qualsiasi vaccino per questo virus. Ma personalmente considero inutili TUTTI i vaccini, quando non realmente dannosi.
14- Preferiresti una vaccinazione oppure un protocollo farmaceutico non sperimentale per contrastare la covid-19? Preferisco uno stile di vita sano, a qualsiasi pera farmacologica che non serve a un cazzo, se non a prolungare i problemi all'infinito, curando solo i sintomi non la causa alla base delle patologie
15- Sei favorevole alla terapia con il plasma per contrastare la covid-19?SI visto che pare funzionare al 100%
16- Che voto daresti (da 1 a 10) alla gestione della Fase1 (aspetto solo sanitario)?0 spaccato, ma in realtà sarebbe più adatto un numero negativo, li hanno ammazzati loro con una serie di errori pacchiani, non ci avevano letteralmente capito un cazzo, lasciando da parte alcuni sospetti di altra natura...
17- Che voto daresti (da 1 a 10) alla gestione della Fase2 (aspetto solo sanitario)? 7 ma per le strutture che hanno iniziato a curare realmente i malati di questa patologia.
18- Assegna le % di responsabilità per quanto riguarda la gestione economica dell'emergenza Covid-19 tra: Governo, Banche, Europa.Governo 40% EU 40% banche 20%
19- Che voto daresti agli italiani durante questa emergenza (da 1 a 10)?0 - troppo deboli, confusi dalla tv spazzatura, si ficcano museruole e guanti anche dove non servirebbero e non sono obbligatori. Non capiscono i danni che procura quella roba, davvero insana, altro che virus. Poi una massa di spie, delatori, vigliacchi, cagasotto, è vero che certi momenti tirano fuori il peggio dalle persone. Se la prendono coi runner o chi sta in spiaggia da solo, davvero gente miserabile. Solo dai migliori emerge il meglio.
20- Quando affronti l'argomento pandemia da SarsCov2, quali sono le tue fonti principali? Elencare quelle ritenute più affidabili, in ordine. Non ho fonti fisse, cerco documenti, video ecc sul web da qualsiasi lato vengano, non è questo il problema. Le fonti non sono tutto, serve anche capire le cose, altrimenti sono inutili.
21-La terra è piatta? In questo momento l'unica cosa ad essere piatta è la mente degli italiani. Direi spianata :asd:

Fantapollo
13-05-2020, 19:10
Proviamo?



0- Secondo te il SarsCov2 esiste realmente? SI
1- Ritieni che il SarsCov2 sia un virus naturale? SI
2- Ritieni che il passaggio del SarsCov2 all'uomo sia avvenuto per un errore di laboratorio? NO
3- Ritieni che la Cina abbia delle responsabilità in merito all'aver nascosto la verità sulla diffusione? NO
4- Ritieni che il Governo italiano, con i dati in suo possesso in quel momento, avesse potuto affrontare diversamente l'inizio dell'epidemia? SI
5- Ritieni il lockdown una misura utile a fronteggiare una epidemia/pandemia? SI
6- Ritieni il lockdown una violazione dei tuoi diritti costituzionali anche se motivato da esigenze sanitarie? NO
7- Ritieni che altri Stati europei (se sì, indicare max 3 stati) abbiano gestito meglio l'emergenza Fase1? SVEZIA
8- Credi ai dati forniti dal Governo (sito governativo) su morti e contagi? NO
9- Le morti in Italia sono da attribuire (con la % maggiore) al: virus, patologie pregresse, terapie sperimentali, virus + patologie pregresse, virus + terapie sperimentali, virus+patologie pregresse+terapie sperimentali, patologie pregresse + terapie sperimentali. VIRUS
10- L'età la considereresti una discriminante importante tanto quanto i motivi precedenti? SI'
11- Parlando di medici e virologi italiani, di chi ti fidi (elencare massimo 3 personaggi in ordine di fiducia)? Crisanti Burioni
12- Quanto è la tua fiducia in % nell'OMS (WHO)? E' la principale responsabile
13- Credi nella possibilità di avere un vaccino efficace per questo tipo di Coronavirus? SI' ma sarà tardivo
14- Preferiresti una vaccinazione oppure un protocollo farmaceutico non sperimentale per contrastare la covid-19? Protocollo
15- Sei favorevole alla terapia con il plasma per contrastare la covid-19? SI'
16- Che voto daresti (da 1 a 10) alla gestione della Fase1 (aspetto solo sanitario)? 6
17- Che voto daresti (da 1 a 10) alla gestione della Fase2 (aspetto solo sanitario)? 6
18- Assegna le % di responsabilità per quanto riguarda la gestione economica dell'emergenza Covid-19 tra: Governo, Banche, Europa. 70, 10, 20
19- Che voto daresti agli italiani durante questa emergenza (da 1 a 10)? 6
20- Quando affronti l'argomento pandemia da SarsCov2, quali sono le tue fonti principali? Elencare quelle ritenute più affidabili, in ordine. https://www.coronavirusmania.org/dashboard
21- La terra è piatta? NO

k0nt3
14-05-2020, 08:02
...


0- Secondo te il SarsCov2 esiste realmente? (Sì GOTO 1, NO GOTO exit)
SI
1- Ritieni che il SarsCov2 sia un virus naturale?
SI ma questo non esclude la possibilità che possa essere stato diffuso artificialmente
2- Ritieni che il passaggio del SarsCov2 all'uomo sia avvenuto per un errore di laboratorio?
NO
3- Ritieni che la Cina abbia delle responsabilità in merito all'aver nascosto la verità sulla diffusione?
NO è normale che ci siano dei ritardi nel riconoscere la pericolosità di una situazione completamente nuova
4- Ritieni che il Governo italiano, con i dati in suo possesso in quel momento, avesse potuto affrontare diversamente l'inizio dell'epidemia?
SI
5- Ritieni il lockdown una misura utile a fronteggiare una epidemia/pandemia?
SI ma il distanziamento sociale da solo non è sufficiente
6- Ritieni il lockdown una violazione dei tuoi diritti costituzionali anche se motivato da esigenze sanitarie?
NO a meno che non venga protratto più del dovuto
7- Ritieni che altri Stati europei (se sì, indicare max 3 stati) abbiano gestito meglio l'emergenza Fase1?
Germania, Portogallo, Austria
8- Credi ai dati forniti dal Governo (sito governativo) su morti e contagi?
SI ma capisco che sono dati incompleti
9- Le morti in Italia sono da attribuire (con la % maggiore) al: virus, patologie pregresse, terapie sperimentali, virus + patologie pregresse, virus + terapie sperimentali, virus+patologie pregresse+terapie sperimentali, patologie pregresse + terapie sperimentali.
I fattori di rischio sono principalmente le malattie pregresse e l'età, ma ovviamente senza virus solo una minoranza sarebbero decedute comunque
10- L'età la considereresti una discriminante importante tanto quanto i motivi precedenti?
SI i dati parlano chiaro https://lab24.ilsole24ore.com/coronavirus/#box_8b
11- Parlando di medici e virologi italiani, di chi ti fidi (elencare massimo 3 personaggi in ordine di fiducia)?
Mi fido della comunità scientifica, non di personaggi mediatici
12- Quanto è la tua fiducia in % nell'OMS (WHO)?
90%
13- Credi nella possibilità di avere un vaccino efficace per questo tipo di Coronavirus?
Non sono un virologo
14- Preferiresti una vaccinazione oppure un protocollo farmaceutico non sperimentale per contrastare la covid-19?
Non sono un virologo
15- Sei favorevole alla terapia con il plasma per contrastare la covid-19?
Non sono un virologo
16- Che voto daresti (da 1 a 10) alla gestione della Fase1 (aspetto solo sanitario)?
1 non è stato combattuto il virus dove serviva maggiormente (ospedali, rsa)
17- Che voto daresti (da 1 a 10) alla gestione della Fase2 (aspetto solo sanitario)?
Cambia poco dalla fase 1
18- Assegna le % di responsabilità per quanto riguarda la gestione economica dell'emergenza Covid-19 tra: Governo, Banche, Europa.
50%, 0%, 50%
19- Che voto daresti agli italiani durante questa emergenza (da 1 a 10)?
8 più pazienti del previsto
20- Quando affronti l'argomento pandemia da SarsCov2, quali sono le tue fonti principali? Elencare quelle ritenute più affidabili, in ordine.
https://www.worldometers.info/coronavirus/
https://lab24.ilsole24ore.com/coronavirus/
21- La terra è piatta?
NO ritengo questa domanda fuori luogo, accostare la terra piatta ai complotti in generale è un errore grossolano

Cfranco
14-05-2020, 09:07
Ho vinto qualche cosa ?

Un santino di Zaia
Quello che però se lo ascoltavi bene ha detto tutto e il contrario di tutto ;)
Il Veneto è riuscito a passarla bene perché Zaia non è riuscito a trasformare la sanità secondo il modello lombardo come ha provato a fare per anni, quindi l' unico merito che ha è quello di non essere riuscito a privatizzare gli ospedali, anche se ci ha provato.

R@nda
14-05-2020, 09:38
Mi pare di capire che in questi giorni sono più preoccupati delle vacanze e dalle mascherine, per tutti i problemi veri le varie fazioni hanno già ricominciato a litigare come sempre senza giungere a nulla.
Ottimo.

Vedremo a fine mese.

CYRANO
14-05-2020, 09:53
Un santino di Zaia
Quello che però se lo ascoltavi bene ha detto tutto e il contrario di tutto ;)
Il Veneto è riuscito a passarla bene perché Zaia non è riuscito a trasformare la sanità secondo il modello lombardo come ha provato a fare per anni, quindi l' unico merito che ha è quello di non essere riuscito a privatizzare gli ospedali, anche se ci ha provato.

Colpa dei consiglieri che consigliavano male, ma zaia è un grande !!!


:muro: :O



Cò,sò,ò,sò,sò,ss

Eress
14-05-2020, 10:32
quindi l' unico merito che ha è quello di non essere riuscito a privatizzare gli ospedali, anche se ci ha provato.
Seppur involontario, merito non da poco.

Unax
14-05-2020, 11:18
Nel 2020 riusciamo a trasmettere dati da una parte all'altra del pianeta e persino nello spazio, ma non sappiamo far comunicare da un comune un dato sui morti (che non credo resuscitino per miracolo) in un anno? (visto che si parla a maggio di quest'anno di avere il consuntivo del 2019).
Probabilmente sono io che manco di qualche informazione fondamentale, ma faccio molta fatica a pensare che in 5 mesi non si sia riusciti.

anche in passato questi dati statistici non venivano comunicati in tempo reale dai vari comuni

lo so sembra assurdo :D

ryan78
14-05-2020, 11:35
21- La terra è piatta?
NO ritengo questa domanda fuori luogo, accostare la terra piatta ai complotti in generale è un errore grossolano


Per vedere se un test (diagnostico) sarà validabile serve sempre una variabile di controllo.

Addirittura fuori luogo * :D

È singolare come alle prime tre domande hai risposto con certezza, mentre alla 13/14/15 hai risposto di non essere un virologo. In particolare la domanda 1. Non potendo tu avere certezza dell'origine del virus (poiché non sei un virologo come dici tu) ti basi sulle notizie che i virologi hanno fornito. Gli stessi virologi che hanno fornito informazioni utili per rispondere alle domande 13/14/15. Tra l'altro sono domande di preferenza (Credi nella possibilità, preferiresti, sei favorevole). Senza polemica, ma sul referendum inerente la soppressione del Cnel e la revisione del titolo V cosa avevi risposto: non sono un costituzionalista?
:asd:

Dai su non vi mangia nessuno se esprimete una vostra preferenza (vale per tutti :) ), * il test era anche per divertirsi oltre a fissare delle opinioni che potrebbero cambiare in funzione delle notizie future. È una fotografia scattata ora e non c'è il voto a scuola... al massimo una carbonara.
;)

canislupus
14-05-2020, 11:56
anche in passato questi dati statistici non venivano comunicati in tempo reale dai vari comuni

lo so sembra assurdo :D

In tempo reale neanche me lo aspetto lontanamente... ma siamo a maggio 2020 e quindi 5 mesi dopo la fine del 2019... mi sembra un tempo sufficientemente lungo anche solo per portarli a piedi da qualsiasi regione.
Se pensiamo che una volta si facevano arrivare i messaggi a cavallo con qualche giorno/settimana di viaggio... Nell'epoca dei computer dove un'informazione viaggia in un nanosecondo... direi che abbiamo fatto un passo indietro, non indifferente.

andry18
14-05-2020, 12:04
0- Secondo te il SarsCov2 esiste realmente? (Sì GOTO 1, NO GOTO exit) Sì
1- Ritieni che il SarsCov2 sia un virus naturale? Lo è
2- Ritieni che il passaggio del SarsCov2 all'uomo sia avvenuto per un errore di laboratorio? No, è estremamente implausibile
3- Ritieni che la Cina abbia delle responsabilità in merito all'aver nascosto la verità sulla diffusione? Sì, ma inferiori a quelle derivanti da una cattiva regolamentazione che porta al continuo sviluppo di focolai epidemici nella regione
4- Ritieni che il Governo italiano, con i dati in suo possesso in quel momento, avesse potuto affrontare diversamente l'inizio dell'epidemia? Il governo no, la lombardia sicuramente
5- Ritieni il lockdown una misura utile a fronteggiare una epidemia/pandemia? Sì
6- Ritieni il lockdown una violazione dei tuoi diritti costituzionali anche se motivato da esigenze sanitarie? No
7- Ritieni che altri Stati europei (se sì, indicare max 3 stati) abbiano gestito meglio l'emergenza Fase1? Ognuno ha affrontato condizioni diverse, quindi direi di no
8- Credi ai dati forniti dal Governo (sito governativo) su morti e contagi? Sì, seppur parziali
9- Le morti in Italia sono da attribuire (con la % maggiore) al: virus, patologie pregresse, terapie sperimentali, virus + patologie pregresse, virus + terapie sperimentali, virus+patologie pregresse+terapie sperimentali, patologie pregresse + terapie sperimentali.virus + patologie pregresse
10- L'età la considereresti una discriminante importante tanto quanto i motivi precedenti? Sì
11- Parlando di medici e virologi italiani, di chi ti fidi (elencare massimo 3 personaggi in ordine di fiducia)? Ho rispetto per molti ma fiducia incondizionata per nessuno, valuto direttamente quanto viene detto
12- Quanto è la tua fiducia in % nell'OMS (WHO)? Anche qui non è questione di fiducia. Vogliamo valutare la % di attendibilità? Direi un 97%
13- Credi nella possibilità di avere un vaccino efficace per questo tipo di Coronavirus? Sì
14- Preferiresti una vaccinazione oppure un protocollo farmaceutico non sperimentale per contrastare la covid-19? Sono cose diverse, cmq vaccinazione
15- Sei favorevole alla terapia con il plasma per contrastare la covid-19? Sì, nonostante sia limitata
16- Che voto daresti (da 1 a 10) alla gestione della Fase1 (aspetto solo sanitario)? Non sono il più adatto a dare voti, ma direi 8
17- Che voto daresti (da 1 a 10) alla gestione della Fase2 (aspetto solo sanitario)? È ancora presto per dirlo, azzarderei un 6 per l'eccessiva confusione comunicativa
18- Assegna le % di responsabilità per quanto riguarda la gestione economica dell'emergenza Covid-19 tra: Governo, Banche, Europa. Direi 100% governo, ma non gli do colpe
19- Che voto daresti agli italiani durante questa emergenza (da 1 a 10)? Credo 8
20- Quando affronti l'argomento pandemia da SarsCov2, quali sono le tue fonti principali? Elencare quelle ritenute più affidabili, in ordine.Preparazione di base, articoli e riviste scientifiche varie, ISS per i bollettini
21- La terra è piatta? No

exit -

MiKeLezZ
14-05-2020, 12:24
0- Secondo te il SarsCov2 esiste realmente? (Sì GOTO 1, NO GOTO exit) Sì al 100%.
1- Ritieni che il SarsCov2 sia un virus naturale? Sì al 96%.
2- Ritieni che il passaggio del SarsCov2 all'uomo sia avvenuto per un errore di laboratorio? Sì al 90%.
3- Ritieni che la Cina abbia delle responsabilità in merito all'aver nascosto la verità sulla diffusione? Sì al 99,9%.
4- Ritieni che il Governo italiano, con i dati in suo possesso in quel momento, avesse potuto affrontare diversamente l'inizio dell'epidemia? Sì. Informazioni incoerenti ("la probabilità che arrivi da noi è zero"). Mancata chiusura preventiva (#abbracciauncinese). Troppa dipendenza dall'OMS ("non si trasmette da uomo a uomo"). Mancavano i DPI (addirittura i pochi che c'erano sono stati spediti alla Cina...). Mancavano percorsi divisi nei Presidi Ospedalieri. Erano stati chiusi negli anni precedenti i reparti di malattie infettive. Il personale era già sottorganico prima. Il personale non rispettava adeguatamente le norme igieniche (50.000 decessi per sepsi). Mancava un piano pandemico. Ci sono stati errori nelle RSA. Tardiva creazione di ospedali e triage da campo. Etc.
5- Ritieni il lockdown una misura utile a fronteggiare una epidemia/pandemia? Sì, ma solo come "ultima ratio". In pratica è come un aborto chirurgico, a cui sei costretto quando hai fallito tutti gli step precedenti.
6- Ritieni il lockdown una violazione dei tuoi diritti costituzionali anche se motivato da esigenze sanitarie? Sì. Manca il passaggio parlamentare. Manca il consenso del popolo. Le misure non sono proporzionali. Poca trasparenza. L'informazione non è libera. Tribunali chiusi. Regime del terrore. Polizia con poteri speciali. E' stato il peggior paese dopo la Cina.
7- Ritieni che altri Stati europei (se sì, indicare max 3 stati) abbiano gestito meglio l'emergenza Fase1? Sì. Taiwan. Sud Corea. Germania. Svezia. Paesi Bassi. In ordine.
8- Credi ai dati forniti dal Governo (sito governativo) su morti e contagi? Sì. Ma sono ottenuti e manipolati in modo strumentale sia dal Governo che dal OMS.
9- Le morti in Italia sono da attribuire (con la % maggiore) al: virus, patologie pregresse, terapie sperimentali, virus + patologie pregresse, virus + terapie sperimentali, virus+patologie pregresse+terapie sperimentali, patologie pregresse + terapie sperimentali. Il virus al 85% accelera una situazione pregiudizievole o è semplice ospite innocuo al momento del decesso, al 10% è concausa di decesso e al 5% determina il decesso, nella prima fase emergenziale anche a causa di mancate terapie o terapie errate.
10- L'età la considereresti una discriminante importante tanto quanto i motivi precedenti? L'età è il maggior discriminante, ma non l'unico. Soggetti immunodepressi, pur giovani, sono ugualmente a rischio.
11- Parlando di medici e virologi italiani, di chi ti fidi (elencare massimo 3 personaggi in ordine di fiducia)? Non ho fiducia cieca nei medici, sono persone e come tali veicolate da interessi personali (o di struttura lavorativa), sono influenzati dal loro percorso accademico e personale e non sempre capaci di visione di insieme o a lungo termine. Si ascoltano tutti e si fa una media ponderata, prendendo in esame i sopra elencati fattori nonché la diversa professionalità di ognuno. Ascolto più volentieri gli ospedalieri, fra cui Gattinoni e Tarro, per i rispettivi ambiti di competenza.
12- Quanto è la tua fiducia in % nell'OMS (WHO)? 20%. L'OMS fa i propri interessi, che coincidono con gli interessi di chi ne fa parte e di chi la sovvenziona. Non sono gli interessi di tutte le persone del mondo e non possono essere globali: ogni paese dovrebbe declinarli in relazione alla propria specificità.
13- Credi nella possibilità di avere un vaccino efficace per questo tipo di Coronavirus? I vaccini ci sono già. I problemi sono la mutabilità del virus che necessita di continui vaccini, che saranno sempre meno efficaci, oltre che differenziati nelle controindicazioni a seconda della loro "ricetta". Andrà incontro alle stesse problematiche del vaccino dell'influenza stagionale.
14- Preferiresti una vaccinazione oppure un protocollo farmaceutico non sperimentale per contrastare la covid-19? Preferirei evitare di prenderlo, al limite combatterlo in modo naturale con l'aiuto di una blanda terapia farmaceutica somministrata autonomamente e con libertà di scelta.
15- Sei favorevole alla terapia con il plasma per contrastare la covid-19? La terapia con il plasma ha stesse controindicazioni di quella antitetano. E' una profilassi emergenziale, declinata come cura nei soli casi critici. Molto interessanti i nuovi estrattori di anticorpi, che potrebbero renderla estensibile a più casi (Gattinoni si è preso appunti quando se ne è parlato...).
16- Che voto daresti (da 1 a 10) alla gestione della Fase1 (aspetto solo sanitario)? 3.
17- Che voto daresti (da 1 a 10) alla gestione della Fase2 (aspetto solo sanitario)? 5.
18- Assegna le % di responsabilità per quanto riguarda la gestione economica dell'emergenza Covid-19 tra: Governo, Banche, Europa. 90% Governo. 10% Europa. 0% Banche.
19- Che voto daresti agli italiani durante questa emergenza (da 1 a 10)? 2. Perlopiù ignoranti e senza spina dorsale, facilmente manipolabili, eppure sempre pronti a fregare lo Stato.
20- Quando affronti l'argomento pandemia da SarsCov2, quali sono le tue fonti principali? Elencare quelle ritenute più affidabili, in ordine. Tutte, ognuna a suo modo (vedi sopra). E' più facile dire quali NON siano affidabili, che sono tutte quelle con forti interessi personali o sovvenzionate da Stato e altri portatori di interesse.
21- La terra è piatta? Ovvio.

k0nt3
14-05-2020, 12:32
Per vedere se un test (diagnostico) sarà validabile serve sempre una variabile di controllo.

Addirittura fuori luogo * :D

Un conto è un complotto, un altro è essere completamente pazzi :asd:

È singolare come alle prime tre domande hai risposto con certezza, mentre alla 13/14/15 hai risposto di non essere un virologo. In particolare la domanda 1. Non potendo tu avere certezza dell'origine del virus (poiché non sei un virologo come dici tu) ti basi sulle notizie che i virologi hanno fornito. Gli stessi virologi che hanno fornito informazioni utili per rispondere alle domande 13/14/15. Tra l'altro sono domande di preferenza (Credi nella possibilità, preferiresti, sei favorevole). Senza polemica, ma sul referendum inerente la soppressione del Cnel e la revisione del titolo V cosa avevi risposto: non sono un costituzionalista?
:asd:

Dai su non vi mangia nessuno se esprimete una vostra preferenza (vale per tutti :) ), * il test era anche per divertirsi oltre a fissare delle opinioni che potrebbero cambiare in funzione delle notizie future. È una fotografia scattata ora e non c'è il voto a scuola... al massimo una carbonara.
;)
Mettiamo subito in chiaro un paio di cose.
Ho risposto a tutte le domande in maniera sincera, ma non ho mai parlato di certezze, si tratta sempre e solo di mie opinioni. Su alcune cose ho un'opinione, mentre su altre no e mi pare normale dato che non sono del settore.
Se stai forse insinuando che sia un anti-vax ti sbagli di grosso, semplicemente non ho un'opinione a riguardo, se c'è una soluzione va usata indipendemente dal fatto che sia un vaccino, un protocollo farmaceutico o plasma. Lascio questo compito a chi compete.
D'altra parte mi viene da sorridere quando leggo che secondo voi l'Italia ha fatto tutto il possibile e nessun altro paese europeo avrebbe potuto fare meglio. I dati ci sono e parlano chiaro, io leggo notizie da più fonti (autorevoli) provenienti da paesi diversi per farmi un'idea. In Italia vedo solo tanta confusione, per esempio ci si scandalizza per un runner che va a correre senza mascherina (cosa che non è mai stata obbligatoria in Germania per fare un esempio), ma poi nessuno batte ciglio quando lo stesso personale delle RSA non le indossa. Il lockdown serve, ma solo a patto che anche le altre direttive OMS vengano seguite, cosa che in Italia non è stata fatta:
- identificare focolai in anticipo e isolarli (vogliamo parlare di Bergamo?)
- proteggere categorie deboli (mi sono già dilungato abbastanza credo)

ryan78
14-05-2020, 12:42
Ma non ci penso neanche... questa è raccolta di informazioni private ad uso personale... il bello è che ci sono cascati tutti! fanno tanto i furbi sgamati sulle teorie del complotto e poi non si rendono conto che a un contractor al servizio dei Poteri Forti è bastato mettere giù due domande mascherandole da "questionario per divertirsi" per schedarli tutti. Sveglia!!!1!!11!


:ciapet:

Come hai fatto a scoprirmi? In effetti l'avevo anche scritto che avrei voluto fare il lobbista, ma pensavo che il mio piano oscuro fosse al sicuro. È così dichiarato che è celato!
Ora verranno a prenderti! Porta la chiappe su Marte! (https://www.youtube.com/watch?v=pwVKH-sU8aw) [cit.]

cronos1990
14-05-2020, 12:49
È una fotografia scattata ora e non c'è il voto a scuola... al massimo una carbonara.
;)Ho come una sorta di deja vu :asd:

ryan78
14-05-2020, 12:57
Un conto è un complotto, un altro è essere completamente pazzi :asd:

Mettiamo subito in chiaro un paio di cose.
Ho risposto a tutte le domande in maniera sincera, ma non ho mai parlato di certezze, si tratta sempre e solo di mie opinioni. Su alcune cose ho un'opinione, mentre su altre no e mi pare normale dato che non sono del settore.
Se stai forse insinuando che sia un anti-vax ti sbagli di grosso, semplicemente non ho un'opinione a riguardo, se c'è una soluzione va usata indipendemente dal fatto che sia un vaccino, un protocollo farmaceutico o plasma. Lascio questo compito a chi compete.
D'altra parte mi viene da sorridere quando leggo che secondo voi l'Italia ha fatto tutto il possibile e nessun altro paese europeo avrebbe potuto fare meglio. I dati ci sono e parlano chiaro, io leggo notizie da più fonti (autorevoli) provenienti da paesi diversi per farmi un'idea. In Italia vedo solo tanta confusione, per esempio ci si scandalizza per un runner che va a correre senza mascherina (cosa che non è mai stata obbligatoria in Germania per fare un esempio), ma poi nessuno batte ciglio quando lo stesso personale delle RSA non le indossa. Il lockdown serve, ma solo a patto che anche le altre direttive OMS vengano seguite, cosa che in Italia non è stata fatta:
- identificare focolai in anticipo e isolarli (vogliamo parlare di Bergamo?)
- proteggere categorie deboli (mi sono già dilungato abbastanza credo)

Cosa ne pensi delle ricette alternative della carbonara? Non sono uno chef :asd:


Frena, appunto, ti è stata richiesta una tua opinione così a caldo e su domande generiche. Sei liberissimo di scegliere di rispondere anche "carbonara" invece di sì e no, però stavo considerando come su domande simili le risposte siano così diverse.

Se non sei un virologo, dovresti non esserlo anche per risposte che richiedono appunto di essere un virologo per poter rispondere sì o no. ;) Siccome si sta parlando di opinioni, maturate da ciò che abbiamo letto, ascoltato, immaginato, non mi sembrava un dramma esprimersi almeno con un sì o un no, eventualmente motivando la risposta.

Novax? Manco ci avevo pensato :asd:
Comunque, come ha detto Techie, il piano diabolico è stato svelato e ti sei appena dichiarato maybe-vax. Montanari è già partito per venire a cercarti e convertirti :asd:

https://www.huffingtonpost.it/entry/la-rete-di-no-vax-e-gia-al-lavoro-per-boicottare-il-vaccino-sul-covid-19_it_5e980e4bc5b6ead14007fdd2

:ciapet:

cronos1990
14-05-2020, 13:14
D'altra parte mi viene da sorridere quando leggo che secondo voi l'Italia ha fatto tutto il possibile e nessun altro paese europeo avrebbe potuto fare meglio. I dati ci sono e parlano chiaro, io leggo notizie da più fonti (autorevoli) provenienti da paesi diversi per farmi un'idea. In Italia vedo solo tanta confusione, per esempio ci si scandalizza per un runner che va a correre senza mascherina (cosa che non è mai stata obbligatoria in Germania per fare un esempio), ma poi nessuno batte ciglio quando lo stesso personale delle RSA non le indossa. Il lockdown serve, ma solo a patto che anche le altre direttive OMS vengano seguite, cosa che in Italia non è stata fatta:
- identificare focolai in anticipo e isolarli (vogliamo parlare di Bergamo?)
- proteggere categorie deboli (mi sono già dilungato abbastanza credo)Puntualizzo un paio di mie risposte in relazione a questo, premesso che vedo confusione anche in questo spezzone che ho riportato (un conto è come si è comportata l'Italia, un altro come si sono comportati gli italiani, e qui le due cose sono mischiate).

Premesso ciò, io ho dato queste due risposte:

4- Ritieni che il Governo italiano, con i dati in suo possesso in quel momento, avesse potuto affrontare diversamente l'inizio dell'epidemia? SI
7- Ritieni che altri Stati europei (se sì, indicare max 3 stati) abbiano gestito meglio l'emergenza Fase1? NO

Queste due risposte nascono da due semplici considerazioni, giuste o sbagliate che siano. E a prima vista potrebbero essere due risposte contrastanti tra loro.

La prima è puramente statistica, in parte condizionata dalle mie opinioni sui nostri attuali governanti: le possibilità di azione che possibili per la Fase 1 erano pressochè infinite, per via delle tantissime cose da considerare e decisioni da prendere, tra l'altro in continuo mutamento nel giro di poche ore. Pensare che abbiano sempre centrato la scelta migliore da fare è utopistico, e lo diventa ancor più per la considerazione che ho su chi ci governa. Reputo comunque che non ci si è mossi complessivamente male, a tratti direi anche bene, e sono state prese decisioni piuttosto gravi che non è detto sarebbero state prese.

La seconda si basa su un concetto relativo: ovvero che l'esplosione dell'epidemia negli altri paesi è avvenuta DOPO l'Italia, escludendo ovviamente la Cina. Tutti hanno avuto diversi giorni di anticipo per prepararsi al meglio per un'epidemia che a quel punto era certo (o quasi al 99,9%) avrebbe colpito tutti i paesi indistintamente. Anche perchè un virus non guarda certo in faccia chi colpisce, il colore della pelle o la nazione nella quale viviamo.
Pur sapendo la situazione e della potenziale gravità, quasi tutti hanno tergiversato (preoccupati più delle ricadute economiche e di potere internazionale, che degli effetti sulla salute delle persone) o addirittura hanno minimizzato o pensato fosse nulla di che (Gran Bretagna, USA) per poi ritrovarsi il problema tutto d'un botto.
Questa mancanza di "lungimiranza" è stata decisamente grave e ha dimostrato quanto possano essere inetti anche coloro che non sono italiani. Anche le cifre di morti e contagiati è stato manovrato per mantenere un'impressione migliore: nessuno si è messo a fare controlli e tamponi come in Italia, la sottostima dei numeri negli altri paesi è ben superiore rispetto a noi. E ancora, per interessi che nulla hanno a che vedere con la salute delle persone.

ryan78
14-05-2020, 14:05
Non ci sarà nemmeno bisogno di boicottarlo qui da noi... bisogna mettersi in fila anche per boicottare :sofico:
https://www.repubblica.it/salute/2020/05/14/news/coronavirus_la_sanofi_promette_che_dara_il_vaccino_prima_agli_usa-256598146/?ref=RHPPTP-BH-I256602366-C12-P1-S1.8-T1

...o forse è tutta una tattica... non lo puoi avere... quindi il complotto è per non fartelo avere... quindi lo desideri! :mbe:

minchia proprio la Sanofi che nel 2009 aveva inaugurato un mega laboratorio in Messico (https://www.reuters.com/article/sanofi-mexico-idUSB7923920090309), poi a distanza di poco era scoppiata l'l'H1N1 partendo proprio dal Messico (https://www.epicentro.iss.it/influenza/PandemiaH1N1). :D
Sicuramente non saranno rientrati dell'investimento :asd:

I vaccini dovrebbero renderli accessibili a tutti a bassissimo costo. Formule libere, prezzi calmierati, soprattutto quando si tratta di situazioni pandemiche. Chi vorrà produrlo lo farà secondo linee guida condivise.

Insert coin
14-05-2020, 14:06
Questo coronavirus sarebbe il primo virus della stessa famiglia di quelli del raffreddore che darebbe immunità con un vaccino, meglio tardi che mai...

Come dite? L'Influenza? Ma questo virus non è una influenza, lo ha detto Burioni in tv un trilione di volte...

giuliop
14-05-2020, 14:10
Devo ammettere che sei molto bravo a cambiare il senso delle parole.


Non sto cambiando niente, ti sto solo facendo notare gli errori di ragionamento in cui stai cadendo: ho tolto le parti che non c'entravano per farti vedere la contraddizione, che stai ripetendo nuovamente sotto.


Nel momento in cui di fatto è un obbligo (perchè non so se riesco sempre a garantire in ogni istante la distanza di sicurezza, anche se mi trovo all'aperto per strada), mi sembrerebbe LOGICO fornire in forma gratuita quello che viene identificato come mezzo FONDAMENTALE per difenderci.

Non è *logico*, è auspicabile; ma auspicabilità e fattibilità sono due cose ben diverse, indipendenti l'una dall'altra.

Di nuovo:


Ora io sono un cittadino e mi viene detto, giustamente, dallo Stato che devo proteggere me stesso e gli altri per impedire al virus di proseguire il contagio.


1. Ritieni che sia giusto che lo Stato ti dica che devi proteggerti;


Al momento non abbiamo aziende autorizzate che potrebbero soddisfare la richiesta potenziale (si parla di 60 milioni al giorno), non abbiamo dei canali preferenziali per l'approvvigionamento dalla Cina a prezzi decenti (quelli di mercato sono palesemente legati al particolare momento) e hanno imposto delle restrizioni talmente importanti a tutti i settori che difficilmente molte aziende potranno seguirle.


2. Riconosci che ci siano difficoltà oggettive;


Francamente non mi sembra che io sieda al governo e quindi non posso certo IO preoccuparmi di come si possa raggiungere questo risultato nel migliore dei modi.

3. Ma non t'interessa, vuoi che si risolva la situazione comunque.

Come prima questa è una variante della fallacia logica "nirvana fallacy (https://en.wikipedia.org/wiki/Nirvana_fallacy)", aggiunta alla contraddizione di dire che non sta a te preoccuparti ma *allo stesso tempo* mettere becco su come si procede, il tutto ignorando i problemi che tu stesso riconosci, forse pensando che "basti farlo" (ovvero qualunquismo) e i problemi spariscano.


Se tu trovi qualunquista pretendere di darci le "armi" per fare questa guerra e di non mandarci a "combattere" con delle pietre pomice, allora ripeto che puoi anche già darmi la fascia.

Se vogliamo usare l'analogia della guerra, nessuno "ci manda a combattere": ci stiamo difendendo da un attacco esterno, come possiamo.
Quello che è qualunquista è fare tutto facile, in questa similtudine pretendendo che se hai bisogno di "armi" allora queste debbano essere fornite al di là del fatto che siano o meno disponibili.

Probabilmente alla fine mi risponderai che non è facile, ma quindi la soluzione sarebbe un'attesa infinita sperando che non muoia tutto il tessuto sociale, economico e democratico del paese?

Una falsa dicotomia condita con un "appello alle emozioni": l'altrernativa non è solo una e non è la distruzione del paese.


I grandi uomini si riconoscono nei momenti di crisi (e più grandi sono e maggiore sarà il loro valore) e non quando la situazione è rosea o facilmente gestibile.

Un'altra falsa dicotomia con manipolazione psicologica annessa: "se non riesci a risolvere questo problema, non sei un grande uomo", che suppone che una soluzione sia sempre possibile e dipenda esclusivamente dalla "grandezza" dell'uomo, che è in quanto è grande è capace di superare qualsiasi ostacolo.

andry18
14-05-2020, 14:17
Questo coronavirus sarebbe il primo virus della stessa famiglia di quelli del raffreddore che darebbe immunità con un vaccino, meglio tardi che mai...

Come dite? L'Influenza? Ma questo virus non è una influenza, lo ha detto Burioni in tv un trilione di volte...
:mbe: :mbe:

Cfranco
14-05-2020, 14:36
Questo coronavirus sarebbe il primo virus della stessa famiglia di quelli del raffreddore che darebbe immunità con un vaccino, meglio tardi che mai...
"Raffreddore" è una definizione molto spannometrica
sono quasi 300 ( e probabilmente molti di più ) i virus conosciuti che danno una sintomatologia "tipo raffreddore", i più comuni sono della famiglia dei rhinovirus.

Il problema del vaccino non è che non si può fare, il problema è analizzare, campionare e realizzare 300 vaccini, sperando poi di non beccare il 301esimo :stordita:


Come dite? L'Influenza? Ma questo virus non è una influenza, lo ha detto Burioni in tv un trilione di volte...
L' influenza è provocata da diversi ceppi di orthomyxoviridae ( A, B e C soprattutto ), che non hanno niente a che vedere con i coronavirus.

Styb
14-05-2020, 14:39
...Proviamo?
0- Secondo te il SarsCov2 esiste realmente? (Sì GOTO 1, NO GOTO exit)Sì
1- Ritieni che il SarsCov2 sia un virus naturale? Di origine naturale ma ottenuto in laboratorio
2- Ritieni che il passaggio del SarsCov2 all'uomo sia avvenuto per un errore di laboratorio?Assolutamente sì
3- Ritieni che la Cina abbia delle responsabilità in merito all'aver nascosto la verità sulla diffusione? No, non ne aveva coscienza.
4- Ritieni che il Governo italiano, con i dati in suo possesso in quel momento, avesse potuto affrontare diversamente l'inizio dell'epidemia? No, è impossibile legare gli italiani che continuavano a far festa fino a quando il numero di morti non è salito a valori preoccupanti.
5- Ritieni il lockdown una misura utile a fronteggiare una epidemia/pandemia?Sì, purtroppo l'essere umano è particolare, non ha un gran rispetto per il prossimo e il lockdown rappresenta l'unica misura adottabile.
6- Ritieni il lockdown una violazione dei tuoi diritti costituzionali anche se motivato da esigenze sanitarie? No, però mi piacerebbe vivere in un mondo dove la gente non ti sputa addosso mentre parla e in questo ipotetico mondo sarebbe una violazione.
7- Ritieni che altri Stati europei (se sì, indicare max 3 stati) abbiano gestito meglio l'emergenza Fase1?Assolutamente no, sono stati più coglioni di noi.
8- Credi ai dati forniti dal Governo (sito governativo) su morti e contagi? Sì, ma solo sulle vittime. Ritengo infatti che ci siano tantissimi casi di falsi positivi.
9- Le morti in Italia sono da attribuire (con la % maggiore) al: virus, patologie pregresse, terapie sperimentali, virus + patologie pregresse, virus + terapie sperimentali, virus+patologie pregresse+terapie sperimentali, patologie pregresse + terapie sperimentali. Patologie esistenti aggravate dal virus. Oppure sensibilità innata al virus.
10- L'età la considereresti una discriminante importante tanto quanto i motivi precedenti? Purtroppo sì, con l'avanzare dell'età, invecchia anche il sistema immunitario.
11- Parlando di medici e virologi italiani, di chi ti fidi (elencare massimo 3 personaggi in ordine di fiducia)? Non di quelli che sperano di ottenere un vaccino.
12- Quanto è la tua fiducia in % nell'OMS (WHO)? Zero.
13- Credi nella possibilità di avere un vaccino efficace per questo tipo di Coronavirus? No, si potranno ottenere dei vaccini solo parziali.
14- Preferiresti una vaccinazione oppure un protocollo farmaceutico non sperimentale per contrastare la covid-19? Nessuna delle due, l'ideale sarebbe ottenere un farmaco antivirale specifico.
15- Sei favorevole alla terapia con il plasma per contrastare la covid-19? Sì, sperando che i controlli sul plasma siano fatti da persone veramente competenti.
16- Che voto daresti (da 1 a 10) alla gestione della Fase1 (aspetto solo sanitario)? 10. C'è gente che si è fatta davvero il culo.
17- Che voto daresti (da 1 a 10) alla gestione della Fase2 (aspetto solo sanitario)? Lo vedremo nei prossimi tempi.
18- Assegna le % di responsabilità per quanto riguarda la gestione economica dell'emergenza Covid-19 tra: Governo, Banche, Europa. 100% Governo
19- Che voto daresti agli italiani durante questa emergenza (da 1 a 10)? 10 e lode alla maggioiranza, 3 ai soliti stronzetti, inconsapevoli di quello che fanno.
20- Quando affronti l'argomento pandemia da SarsCov2, quali sono le tue fonti principali? Elencare quelle ritenute più affidabili, in ordine. Facoltà di giudizio personale e buon senso al primo posto. Poi arrivano tutte le altre.
21- La terra è piatta? Che domanda... Ovviamente Sì. :D

EDIT: Se poi mi dite perché non ottengo un testo formattato mi fate un piacere. I ritorni a capo ce l'ho messi... :D

cronos1990
14-05-2020, 14:41
Il problema del vaccino non è che non si può fare, il problema è analizzare, campionare e realizzare 300 vaccini, sperando poi di non beccare il 301esimo :stordita: Io ancora ci spero, nel frattempo la Vicks ha campato 30 anni sui miei investimenti per stapparmi il naso :asd:

cronos1990
14-05-2020, 14:41
EDIT: Se poi mi dite perché non ottengo un testo formattato mi fate un piacere. :DSemplice, non hai creato una lista.

Che poi: formattato con le possibilità offerte da questo forum del paleolitico :asd:

ryan78
14-05-2020, 14:55
0- Secondo te il SarsCov2 esiste realmente? (Sì GOTO 1, NO GOTO exit)Sì
1- Ritieni che il SarsCov2 sia un virus naturale? Di origine naturale ma ottenuto in laboratorio
2- Ritieni che il passaggio del SarsCov2 all'uomo sia avvenuto per un errore di laboratorio?Assolutamente sì
3- Ritieni che la Cina abbia delle responsabilità in merito all'aver nascosto la verità sulla diffusione? No, non ne aveva coscienza.
4- Ritieni che il Governo italiano, con i dati in suo possesso in quel momento, avesse potuto affrontare diversamente l'inizio dell'epidemia? No, è impossibile legare gli italiani che continuavano a far festa fino a quando il numero di morti non è salito a valori preoccupanti.
5- Ritieni il lockdown una misura utile a fronteggiare una epidemia/pandemia?Sì, purtroppo l'essere umano è particolare, non ha un gran rispetto per il prossimo e il lockdown rappresenta l'unica misura adottabile.
6- Ritieni il lockdown una violazione dei tuoi diritti costituzionali anche se motivato da esigenze sanitarie? No, però mi piacerebbe vivere in un mondo dove la gente non ti sputa addosso mentre parla e in questo ipotetico mondo sarebbe una violazione.
7- Ritieni che altri Stati europei (se sì, indicare max 3 stati) abbiano gestito meglio l'emergenza Fase1?Assolutamente no, sono stati più coglioni di noi.
8- Credi ai dati forniti dal Governo (sito governativo) su morti e contagi? Sì, ma solo sulle vittime. Ritengo infatti che ci siano tantissimi casi di falsi positivi.
9- Le morti in Italia sono da attribuire (con la % maggiore) al: virus, patologie pregresse, terapie sperimentali, virus + patologie pregresse, virus + terapie sperimentali, virus+patologie pregresse+terapie sperimentali, patologie pregresse + terapie sperimentali. Patologie esistenti aggravate dal virus. Oppure sensibilità innata al virus.
10- L'età la considereresti una discriminante importante tanto quanto i motivi precedenti? Purtroppo sì, con l'avanzare dell'età, invecchia anche il sistema immunitario.
11- Parlando di medici e virologi italiani, di chi ti fidi (elencare massimo 3 personaggi in ordine di fiducia)? Non di quelli che sperano di ottenere un vaccino.
12- Quanto è la tua fiducia in % nell'OMS (WHO)? Zero.
13- Credi nella possibilità di avere un vaccino efficace per questo tipo di Coronavirus? No, si potranno ottenere dei vaccini solo parziali.
14- Preferiresti una vaccinazione oppure un protocollo farmaceutico non sperimentale per contrastare la covid-19? Nessuna delle due, l'ideale sarebbe ottenere un farmaco antivirale specifico.
15- Sei favorevole alla terapia con il plasma per contrastare la covid-19? Sì, sperando che i controlli sul plasma siano fatti da persone veramente competenti.
16- Che voto daresti (da 1 a 10) alla gestione della Fase1 (aspetto solo sanitario)? 10. C'è gente che si è fatta davvero il culo.
17- Che voto daresti (da 1 a 10) alla gestione della Fase2 (aspetto solo sanitario)? Lo vedremo nei prossimi tempi.
18- Assegna le % di responsabilità per quanto riguarda la gestione economica dell'emergenza Covid-19 tra: Governo, Banche, Europa. 100% Governo
19- Che voto daresti agli italiani durante questa emergenza (da 1 a 10)? 10 e lode alla maggioiranza, 3 ai soliti stronzetti, inconsapevoli di quello che fanno.
20- Quando affronti l'argomento pandemia da SarsCov2, quali sono le tue fonti principali? Elencare quelle ritenute più affidabili, in ordine. Facoltà di giudizio personale e buon senso al primo posto. Poi arrivano tutte le altre.
21- La terra è piatta? Che domanda... Ovviamente Sì. :D



EDIT: Se poi mi dite perché non ottengo un testo formattato mi fate un piacere. I ritorni a capo ce l'ho messi... :D

devi racchiudere il tuo post tra i tag LIST e /LIST tra parentesi quadre

Io ancora ci spero, nel frattempo la Vicks ha campato 30 anni sui miei investimenti per stapparmi il naso :asd:

quello spalmabile non è male, quello spray nasale non so quanto faccia bene alle mucose.

Domanda per chi lo sa:
Con la terapia al plasma, quella che separa solo il plasma e immette nuovamente il sangue de-plasmato nel corpo, come evitano i rischi di contaminazione tra donatori? Cioè viene cambiata quella parte in plastica + tubicini dove circola il sangue? Oppure viene sanificato?

CYRANO
14-05-2020, 14:57
Zaia in diretta: «Il trend si conferma in calo, la prova dei 10 giorni è superata Ok a riaperture di Pub, Enoteche e Cantine Sociali»


:love: :love:




Clmslmsòsòlmsòlmòmsls

cronos1990
14-05-2020, 15:00
quello spalmabile non è male, quello spray nasale non so quanto faccia bene alle mucose.Non fa affatto bene alle mucose... o per lo meno se preso ripetutamente (le istruzioni d'uso di norma per questi prodotti parla di protrarre l'uso continuato per non più di 2-3 giorni).

Poi va bo, nel mio caso non era neanche raffreddore, e i 2-3 giorni erano il periodo continuato durante l'anno in cui NON lo usavo :asd:

ryan78
14-05-2020, 15:08
Zaia in diretta: «Il trend si conferma in calo, la prova dei 10 giorni è superata Ok a riaperture di Pub, Enoteche e Cantine Sociali»


:love: :love:




Clmslmsòsòlmsòlmòmsls

Patate venete in arrivo!

Stavo pensando: ma le gnocche alla veneta sono a base di patate? :oink:

Non fa affatto bene alle mucose... o per lo meno se preso ripetutamente (le istruzioni d'uso di norma per questi prodotti parla di protrarre l'uso continuato per non più di 2-3 giorni).

Poi va bo, nel mio caso non era neanche raffreddore, e i 2-3 giorni erano il periodo continuato durante l'anno in cui NON lo usavo :asd:

appunto, mi stavo chiedendo se il tuo raffreddore stesse durando da 30 anni proprio perché hai continuato ad usare il loro prodotto :asd:

andry18
14-05-2020, 15:14
Domanda per chi lo sa:
Con la terapia al plasma, quella che separa solo il plasma e immette nuovamente il sangue de-plasmato nel corpo, come evitano i rischi di contaminazione tra donatori? Cioè viene cambiata quella parte in plastica + tubicini dove circola il sangue? Oppure viene sanificato?
Sono prodotti plastici (polisolfone, poliuretano ecc) monouso, quindi si cambiano di volta in volta

cronos1990
14-05-2020, 15:15
appunto, mi stavo chiedendo se il tuo raffreddore stesse durando da 30 anni proprio perché hai continuato ad usare il loro prodotto :asd:Avevo un polipo nasale: https://www.my-personaltrainer.it/benessere/polipi-nasali.html

Cosa che fino a diversi anni fa te lo tenevi, o al massimo dovevi fare un intervento che ti teneva poi bloccato in ospedale per 3 settimane e comunque ti sarebbe riscesciuto (oltre a farti vomitare muco dalla gola per tutta la degenza).
Poi la medicina si è "evoluta" e ho risolto con un intervento ai turbinati nasali. Però nel frattempo ho usato "ossimetazolina cloridrata" per... 25 anni più o meno :asd:

L'alternativa era non dormire la notte e soffrire come un cane tutto il giorno. Tra una vita di merda (diciamo più di quella che è ora) e l'olfatto al creatore, ho preferito la seconda :D

tallines
14-05-2020, 15:16
Zaia in diretta: «Il trend si conferma in calo, la prova dei 10 giorni è superata Ok a riaperture di Pub, Enoteche e Cantine Sociali»
Con assembramenti o senza.............o dovete portarvi un metro in tasca........:asd: :asd:

ryan78
14-05-2020, 15:23
Sono prodotti plastici (polisolfone, poliuretano ecc) monouso, quindi si cambiano di volta in volta

ah ecco, lo speravo :D

Avevo un polipo nasale: https://www.my-personaltrainer.it/benessere/polipi-nasali.html

Cosa che fino a diversi anni fa te lo tenevi, o al massimo dovevi fare un intervento che ti teneva poi bloccato in ospedale per 3 settimane e comunque ti sarebbe riscesciuto (oltre a farti vomitare muco dalla gola per tutta la degenza).
Poi la medicina si è "evoluta" e ho risolto con un intervento ai turbinati nasali. Però nel frattempo ho usato "ossimetazolina cloridrata" per... 25 anni più o meno :asd:

L'alternativa era non dormire la notte e soffrire come un cane tutto il giorno. Tra una vita di merda (diciamo più di quella che è ora) e l'olfatto al creatore, ho preferito la seconda :D

beh allora viva Vicks!

Con assembramenti o senza.............o dovete portarvi un metro in tasca........:asd: :asd:

https://www.ilprimatonazionale.it/wp-content/uploads/2015/01/rocco-siffredi.jpg

CYRANO
14-05-2020, 15:25
Patate venete in arrivo!

Stavo pensando: ma le gnocche alla veneta sono a base di patate? :oink:





Patate e Renga !!!!


:O



Clmslmnslnslnlns

tallines
14-05-2020, 15:34
Patate e Renga !!!!


:O

Devi mantenere la distanza sociale :O altrochè patate .

Al limite .....al forno o fritte :asd:

E la distanza, la devi misurare sempre, con il metro, io lo uso ogni giorno :asd: tipo questo :asd:

https://i.postimg.cc/FzLfC7Yd/unnamed.jpg (https://postimages.org/)

k0nt3
14-05-2020, 15:49
Cosa ne pensi delle ricette alternative della carbonara? Non sono uno chef :asd:





Frena, appunto, ti è stata richiesta una tua opinione così a caldo e su domande generiche. Sei liberissimo di scegliere di rispondere anche "carbonara" invece di sì e no, però stavo considerando come su domande simili le risposte siano così diverse.



Se non sei un virologo, dovresti non esserlo anche per risposte che richiedono appunto di essere un virologo per poter rispondere sì o no. ;) Siccome si sta parlando di opinioni, maturate da ciò che abbiamo letto, ascoltato, immaginato, non mi sembrava un dramma esprimersi almeno con un sì o un no, eventualmente motivando la risposta.



Novax? Manco ci avevo pensato :asd:

Comunque, come ha detto Techie, il piano diabolico è stato svelato e ti sei appena dichiarato maybe-vax. Montanari è già partito per venire a cercarti e convertirti :asd:



https://www.huffingtonpost.it/entry/la-rete-di-no-vax-e-gia-al-lavoro-per-boicottare-il-vaccino-sul-covid-19_it_5e980e4bc5b6ead14007fdd2



:ciapet:
Per favore abbassa la cresta e smettila qui con le provocazioni, altrimenti sarà difficile avere una conversazione civile.
Io a differenza tua non ho un'opinione per ogni cosa, non sono un tuttologo.
Ho delle basi scientifiche molto buone però, non mi sono laureato su internet come molti.
Hai grossi problemi di comprensione dato che ho scritto ben chiaro e tondo che non sono no-vax, dove avrei scritto maybe-vax?
Parliando di un potenziale vaccino per Sars-cov2 non mi esprimo perché non ho sufficienti informazioni e competenze a riguardo. Se il virus muta sarà ancora efficace il vaccino? Abbiamo solo i vaccini come arma? Io a queste domande non so dare una risposta e quindi non rispondo. Se per te ha senso tirare a indovinare fai pure, ma almeno non obbligare gli altri a farlo.
Se ho risposto alle altre domande si vede che ritengo di avere sufficienti informazioni a riguardo. Non ci vuole un virologo per capire che il virus esiste veramente. Come non ci vuole un virologo per capire che altri paesi abbiano gestito la faccenda meglio dell'Italia (finora). Basta comparare la durata e la durezza del lockdown, il resto lascia il tempo che trova.

CYRANO
14-05-2020, 15:55
Devi mantenere la distanza sociale :O altrochè patate .

Al limite .....al forno o fritte :asd:

E la distanza, la devi misurare sempre, con il metro, io lo uso ogni giorno :asd: tipo questo :asd:

https://i.postimg.cc/FzLfC7Yd/unnamed.jpg (https://postimages.org/)

Zaia ha detto che da lunedì 18 liberi tutti dentro la regione!!!

:O


Clmslmlmslmslmslms

Unax
14-05-2020, 16:09
21-La terra è piatta? In questo momento l'unica cosa ad essere piatta è la mente degli italiani. Direi spianata :asd:


e qui si vede che ti spari i video di Greg a tutto spiano :D

Takuya
14-05-2020, 17:08
+992 contagi

dato apparentemente in leggero rialzo...

ryan78
14-05-2020, 17:30
Per favore abbassa la cresta e smettila qui con le provocazioni, altrimenti sarà difficile avere una conversazione civile.


provocazioni? te la canti e te la suoni da solo mi sa, anche in maniera arrogante quando io ti ho messo pure le faccine sorridenti.


Io a differenza tua non ho un'opinione per ogni cosa, non sono un tuttologo.
Ho delle basi scientifiche molto buone però, non mi sono laureato su internet come molti.


avere una opinione su ogni cosa non significa fare il tuttologo, significa prendere delle posizioni. Studi, esperienza e conoscenza possono aiutare a prendere le decisioni, ma se ti vai a rileggere cosa avevo scritto prima del test e anche dopo, magari ti passa un po' l'atteggiamento da borioso. Tu puoi anche decidere di non prendere posizioni e non schierarti mai. Fatti tuoi. Queste basi scientifiche molto buone probabilmente non ti forniscono il coraggio di rispondere con un semplice sì o no. Purtroppo non avevo previsto l'aiuto da casa, perché avevo già ridotto tutto ad un 50 e 50.


Hai grossi problemi di comprensione dato che ho scritto ben chiaro e tondo che non sono no-vax, dove avrei scritto maybe-vax?


Grossissimi! Ma cosa me ne frega se sei pro o no vax? Sarà una tua scelta. Perché devi specificarlo se nessuno te lo ha chiesto? Hai paura che arrivino i teteschi? :D

il "maybe" era una battuta che con chi ha la coda di paglia si trasforma nella polemica che stai facendo. Ti risulta che esista un termine del genere? Me lo sono inventato per assecondare la tua risposta evasiva.
Se uno non sa esprimersi perché "gli mancano le conoscenze" allora non è né per il sì né per il no, e allora dove sta? Sta sul forse! :fagiano:


Parliando di un potenziale vaccino per Sars-cov2 non mi esprimo perché non ho sufficienti informazioni e competenze a riguardo. Se il virus muta sarà ancora efficace il vaccino? Abbiamo solo i vaccini come arma? Io a queste domande non so dare una risposta e quindi non rispondo. Se per te ha senso tirare a indovinare fai pure, ma almeno non obbligare gli altri a farlo.

obbligare addirittura! Non è tirare a indovinare, ma avere una opinione sulla base delle notizie, conoscenze, e perché no anche speranze in questo momento. Non è mica il test di ingresso per salire sulla ISS...
La tua grande preparazione forse non ti ha permesso di capire il significato delle parole:

(Credi nella possibilità, preferiresti, sei favorevole)

Dimmi tu dove sta la certezza, non ti ho mica chiesto se sei un genio. In quel caso avrei accettato la tua risposta.
:asd:


Se ho risposto alle altre domande si vede che ritengo di avere sufficienti informazioni a riguardo. Non ci vuole un virologo per capire che il virus esiste veramente. Come non ci vuole un virologo per capire che altri paesi abbiano gestito la faccenda meglio dell'Italia (finora). Basta comparare la durata e la durezza del lockdown, il resto lascia il tempo che trova.

se lo dici tu sarà così.
Infatti per decidere se un virus è naturale o creato in un laboratorio, tu, sei in grado di dimostrarlo con i tuoi studi e il tuo laboratorio segreto dove stai studiando proprio il SarsCov2. Non perché ascolti il pensiero di virologi, leggi studi di altri, no assolutamente! Tutta farina del tuo sacco.

Se arrivi a dedurre che è naturale, sulla base di queste informazioni che girano da tre mesi e che hai interpretato formulando un tuo pensiero in proposito, non vedo come tu non possa esprimerti sulla possibilità (chissà possibilità cosa vorrà dire) di avere un vaccino, di usare terapie a base di plasma e persino decidere se preferiresti farti un vaccino o prendere delle medicine per contrastare l'infezione. Difficile scegliere.

Mi dispiace che te la prenda tanto quando invece il test era anche un modo per spezzare la monotonia e sulla base delle risposte farsi, o due risate, o rimescolare un po' le idee. Se preferisci essere quello del "non mi esprimo perché non conosco l'argomento", ben per te!

Speriamo passi in fretta questo lockdown, però poi...
https://youtu.be/kPiQiToZn6s?t=45

:D

Ritieni che sia una battuta? Scegliere SI o NO!

tallines
14-05-2020, 17:58
Zaia ha detto che da lunedì 18 liberi tutti dentro la regione!!!

:O


- Mantenendo sempre la distanza sociale

- uno o due alla volta nei vari negozi, a seconda dei metri quadrati

- sempre con mascherina e guanti

Quindi cambia zero :)

Anzi ripensandoci con il libera tutti qualcosa cambia...........aumenteranno a dismisura le file.......:doh:


Calano i positivi o contagiati, aumentano i decessi.......adesso siamo oltre 31.300...........

https://lab24.ilsole24ore.com/coronavirus/

Mparlav
14-05-2020, 18:23
I dati preliminari di mortalità per tutte le cause in Svezia:
https://www.scb.se/om-scb/nyheter-och-pressmeddelanden/artusendets-hogsta-dodstal-uppmatt-i-sverige/

c'è anche il file xls.
I mesi di febbraio - inizio marzo, con mortalità inferiore ai 5 anni pregressi (i primi casi covid registrati a fine febbraio, il primo decesso a metà marzo), e poi i decessi della seconda metà di marzo e intero mese di aprile, con circa l'85% di decessi in più.

Nella vicina Norvegia, in lockdown dalla metà di marzo ed in fase 2 da inizio maggio, nello stesso periodo la mortalità complessiva è diminuita (sempre dati preliminari di confronto con i 20 anni precedenti):
https://image.sciencenorway.no/1677559.jpg?imageId=1677559&x=0&y=0&cropw=100&croph=100&width=1067&height=606

https://image.sciencenorway.no/1677524.jpg?imageId=1677524&x=0&y=0&cropw=100&croph=100&width=704&height=489

ferste
14-05-2020, 18:32
I dati preliminari di mortalità per tutte le cause in Svezia:
https://www.scb.se/om-scb/nyheter-och-pressmeddelanden/artusendets-hogsta-dodstal-uppmatt-i-sverige/

c'è anche il file xls.
I mesi di febbraio - inizio marzo, con mortalità inferiore ai 5 anni pregressi (i primi casi covid registrati a fine febbraio, il primo decesso a metà marzo), e poi i decessi della seconda metà di marzo e intero mese di aprile, con circa l'85% di decessi in più.

Nella vicina Norvegia, in lockdown dalla metà di marzo ed in fase 2 da inizio maggio, nello stesso periodo la mortalità complessiva è diminuita (sempre dati preliminari di confronto con i 20 anni precedenti):
https://image.sciencenorway.no/1677559.jpg?imageId=1677559&x=0&y=0&cropw=100&croph=100&width=1067&height=606

https://image.sciencenorway.no/1677524.jpg?imageId=1677524&x=0&y=0&cropw=100&croph=100&width=704&height=489
Chiacchiero spesso con un anestesista locale, mi diceva che data la mancanza di misure importanti si aspettava una strage, invece nonostante un aumento delle vittime rispetto alla normalità non è andata proprio malissimo.
Tra le concause mi indicava che la socialità scandinava si basa meno sulla convivialità di gruppo rispetto a quella mediterranea, sono più "isolati" naturalmente, e quindi favoriti.

(trattasi di opinione personalissima e basata su un punto di vista ospedaliero ma comunque limitato).

Mparlav
14-05-2020, 18:51
Chiacchiero spesso con un anestesista locale, mi diceva che data la mancanza di misure importanti si aspettava una strage, invece nonostante un aumento delle vittime rispetto alla normalità non è andata proprio malissimo.
Tra le concause mi indicava che la socialità scandinava si basa meno sulla convivialità di gruppo rispetto a quella mediterranea, sono più "isolati" naturalmente, e quindi favoriti.

(trattasi di opinione personalissima e basata su un punto di vista ospedaliero ma comunque limitato).

E' il motivo per cui ho fatto il confronto con la vicina Norvegia, ma lo si potrebbe ripetere anche con Danimarca e Finlandia (anche queste in lockdown ed ora in fase 2), perchè seppur nelle loro "peculiarità" la mentalità, lo stile di vita ed il welfare scandinavo è più facile da paragonare.

k0nt3
14-05-2020, 19:04
provocazioni? te la canti e te la suoni da solo mi sa, anche in maniera arrogante quando io ti ho messo pure le faccine sorridenti.



avere una opinione su ogni cosa non significa fare il tuttologo, significa prendere delle posizioni. Studi, esperienza e conoscenza possono aiutare a prendere le decisioni, ma se ti vai a rileggere cosa avevo scritto prima del test e anche dopo, magari ti passa un po' l'atteggiamento da borioso. Tu puoi anche decidere di non prendere posizioni e non schierarti mai. Fatti tuoi. Queste basi scientifiche molto buone probabilmente non ti forniscono il coraggio di rispondere con un semplice sì o no. Purtroppo non avevo previsto l'aiuto da casa, perché avevo già ridotto tutto ad un 50 e 50.



Grossissimi! Ma cosa me ne frega se sei pro o no vax? Sarà una tua scelta. Perché devi specificarlo se nessuno te lo ha chiesto? Hai paura che arrivino i teteschi? :D

il "maybe" era una battuta che con chi ha la coda di paglia si trasforma nella polemica che stai facendo. Ti risulta che esista un termine del genere? Me lo sono inventato per assecondare la tua risposta evasiva.
Se uno non sa esprimersi perché "gli mancano le conoscenze" allora non è né per il sì né per il no, e allora dove sta? Sta sul forse! :fagiano:



obbligare addirittura! Non è tirare a indovinare, ma avere una opinione sulla base delle notizie, conoscenze, e perché no anche speranze in questo momento. Non è mica il test di ingresso per salire sulla ISS...
La tua grande preparazione forse non ti ha permesso di capire il significato delle parole:



Dimmi tu dove sta la certezza, non ti ho mica chiesto se sei un genio. In quel caso avrei accettato la tua risposta.
:asd:



se lo dici tu sarà così.
Infatti per decidere se un virus è naturale o creato in un laboratorio, tu, sei in grado di dimostrarlo con i tuoi studi e il tuo laboratorio segreto dove stai studiando proprio il SarsCov2. Non perché ascolti il pensiero di virologi, leggi studi di altri, no assolutamente! Tutta farina del tuo sacco.

Se arrivi a dedurre che è naturale, sulla base di queste informazioni che girano da tre mesi e che hai interpretato formulando un tuo pensiero in proposito, non vedo come tu non possa esprimerti sulla possibilità (chissà possibilità cosa vorrà dire) di avere un vaccino, di usare terapie a base di plasma e persino decidere se preferiresti farti un vaccino o prendere delle medicine per contrastare l'infezione. Difficile scegliere.

Mi dispiace che te la prenda tanto quando invece il test era anche un modo per spezzare la monotonia e sulla base delle risposte farsi, o due risate, o rimescolare un po' le idee. Se preferisci essere quello del "non mi esprimo perché non conosco l'argomento", ben per te!

Speriamo passi in fretta questo lockdown, però poi...
https://youtu.be/kPiQiToZn6s?t=45

:D

Ritieni che sia una battuta? Scegliere SI o NO!
:confused: Mi dispiace ma così non ci sono le condizioni per una discussione seria.
Tutto questo perchè ho osato non rispondere ad alcune domande del tuo questionario? Ho già scritto le mie motivazioni, se non sei d'accordo ne prenderò atto, basta che ora la smetti con le tue provocazioni sterili.

zappy
14-05-2020, 19:46
12- Quanto è la tua fiducia in % nell'OMS (WHO)? dopo aver visto questo https://www.rai.it/programmi/report/inchieste/Disorganizzazione-mondiale-b8ed1cc8-5ae5-436f-925b-22812f52371d.html poca. E' una organizzazione privata con obiettivi ed interessi privati e opachi.
18- Assegna le % di responsabilità per quanto riguarda la gestione economica dell'emergenza Covid-19 tra: Governo, Banche, Europa. domanda senza senso, con categorie da bar sport.
21- La terra è piatta? Certamente. E' il campo gravitazionale -e quindi lo spazio- che sono curvi. :read: :Prrr:

ryan78
14-05-2020, 20:43
:confused: Mi dispiace ma così non ci sono le condizioni per una discussione seria.
Tutto questo perchè ho osato non rispondere ad alcune domande del tuo questionario? Ho già scritto le mie motivazioni, se non sei d'accordo ne prenderò atto, basta che ora la smetti con le tue provocazioni sterili.

come preferisci, ma lo hai capito benissimo di cosa stavo parlando. La tua opinione è legittima come quella degli altri, al massimo ne parliamo e ci confrontiamo. Però non è che puoi fare l'offeso se fin dall'inizio ti sei proposto così:


Mettiamo subito in chiaro un paio di cose.

Per favore abbassa la cresta e smettila qui con le provocazioni


Queste erano le tue condizioni per iniziare una discussione seria? Come il "non mi sono laureato su internet come molti". Cosa sarebbe? Un pallido tentativo per sminuire le conoscenze degli altri, chiaramente senza indicarli, restando sul vago, oppure il bisogno di ostentare la propria a sostegno dell'incapacità di farsi due risate?

Ribadisco che avevo usato anche le emoticons, quando le usi a fianco del testo aiutano a capire il livello o meno di serietà.

ciao ciao

Rigetto
14-05-2020, 22:29
Io ancora ci spero, nel frattempo la Vicks ha campato 30 anni sui miei investimenti per stapparmi il naso :asd:

Oggigiorno c'è di meglio. Pseudoefedrina, ad esempio. La mettono nei farmaci contro le allergie, ad esempio. Però è considerata doping, occhio se fai sport.:cool:

Eress
14-05-2020, 23:01
e qui si vede che ti spari i video di Greg a tutto spiano :D
Come te? :D

CYRANO
15-05-2020, 07:18
Sul sito de Il Giornale de Vicenxa hanno aperto un sondaggio chiedendo se , in sto clima da coronacoso, la gente prenoterà le vacanze.
Al momento il 68% ha risposto no...
La vedo dura per il turismo sto anno ... :cry:



Còslmslmlnslnslss

Unax
15-05-2020, 11:08
Come te? :D

sì ma io li guardo ogni tanto perchè mi piace la comicità surreale alla Pozzetto e Pozzetto ha smesso di fare film di quel genere

l'unica cosa che concordo col Greg è che non andrà tutto bene ma per pensarlo non devo tirare in ballo la cricca pedosatanista del Deep State che diffonde virus col 5G per controllare il mondo intero, manca solo l'uomo che fuma in combutta con gli alieni stile X-files e Fox Mulders che dice che la verità è là fuori

ma davvero pensate che medici infermieri tecnici di laboratorio scienziati di tutto il mondo sono tutti in combutta col complotto e gli unici che se ne sono accorti sono 2 persone che se ne stanno spaparanzati al sole delle Canarie passando metà del tempo a leggere siti e l'altra metà del tempo a fare video su quello che hanno letto in questi siti?

vabbè in attesa che Dagospia ci sveli la trattativa stato-mafia e che le Iene rivelino finalmente il mandante della strage di Bologna godiamoci l'avventura del super eroe marvel Capitan Orange America prossimo vincitore del premio nobel per la medicina grazie alle scoperte della flebo all'amuchina e e le lampade solari polmonari il quale a capo dei patrioti sconfiggerà il male non spegnendo manco una antenna 5G

Unax
15-05-2020, 11:12
Sul sito de Il Giornale de Vicenxa hanno aperto un sondaggio chiedendo se , in sto clima da coronacoso, la gente prenoterà le vacanze.
Al momento il 68% ha risposto no...
La vedo dura per il turismo sto anno ... :cry:



Còslmslmlnslnslss

infatti il problema non dipende da riaprire sì riaprire no ma da chi dovrebbe usufruire dei servizi e dei negozi e ristoranti
si può anche riaprire tutto ma se la gente non ci va per un motivo o un altro è come non riaprire niente anzi stando aperti ci sono più costi

Cromwell
15-05-2020, 11:14
... Al momento il 68% ha risposto no...

Però mi raccomando, mantenete le promesse. Tanto lo so che poi alla fine ci saranno i classici 20 milioni di partenze ad agosto

Saturn
15-05-2020, 11:17
Si parte, si parte ad agosto, anche prima forse e neanche in Italia o in Europa, ma in tutto il mondo come al solito. Poi se mi sbaglio pazienza, l'assicurazione con i lloyds di Londra serve proprio a questo. ;)

Fantapollo
15-05-2020, 11:27
Però mi raccomando, mantenete le promesse. Tanto lo so che poi alla fine ci saranno i classici 20 milioni di partenze ad agosto

Può darsi, ma certamente senza aver prenotato.

Cfranco
15-05-2020, 11:44
ritengo questa domanda fuori luogo, accostare la terra piatta ai complotti in generale è un errore grossolano


Perché ?
I meccanismi di base dei complottisti sono sempre quelli, non è un caso che di solito si creda a molti complotti assieme, è invece rarissimo trovare qualcuno che creda in uno solo.
Quindi si è novax, anti5G, anti OMS, anti Gates, e credi magari pure alle scie chimiche, ai complotti dell' 11 settembre, a quelli sullo sbarco lunare, al morgellons, alle persone elettrosensibili, ai complotti dell' NWO, agli arresti di massa organizzati da Qanon, ai tunnel sotterranei dove milioni di bambini vengono sacrificati al demonio da Obama, Clinton e Soros ...
Perché una volta che il cervello comincia a mettere in moto questi meccanismi tutto diventa un complotto.
La terra piatta è il complotto estremo, estremo perché ovviamente devi avere il cervello completamente putrefatto per crederci, ma il meccanismo di base è sempre lo stesso, è una forma di disturbo delirante e purtroppo questo tipo di malattia psichiatrica è praticamente impossibile da curare.

WarDuck
15-05-2020, 12:00
Credo si sia fatto talmente tanto terrorismo mediatico sulla vicenda, che se anche da domani si riaprisse tutto, gran parte della popolazione avrebbe ancora una bella dose di paura e sarebbe ben accorta.

Questo è l'effetto di 2 mesi e mezzo di lockdown e terrorismo mediatico. :rolleyes:

La normalità non tornerà o comunque non tornerà per lungo tempo, spero di sbagliarmi.

Il punto è rendersi conto se questo terrorismo mediatico che ci hanno sparato addosso sia coerente con i numeri di questa emergenza oppure no.

alemar78
15-05-2020, 12:21
Credo si sia fatto talmente tanto terrorismo mediatico sulla vicenda, che se anche da domani si riaprisse tutto, gran parte della popolazione avrebbe ancora una bella dose di paura e sarebbe ben accorta.

Questo è l'effetto di 2 mesi e mezzo di lockdown e terrorismo mediatico. :rolleyes:

La normalità non tornerà o comunque non tornerà per lungo tempo, spero di sbagliarmi.

Il punto è rendersi conto se questo terrorismo mediatico che ci hanno sparato addosso sia coerente con i numeri di questa emergenza oppure no.

Io devo dire che vedo un sacco di gente che si fa pochi problemi, non percepisco il terrore, almeno nella mia zona. Certo, la gente si muove con le mascherine, mantiene le distanze, ma non vedo un clima di terrore.
Il problema a mio avviso e legato alle limitazioni a cui dovranno sottostare le persone che volessero usufruire di determinati servizi. Le misure previste per ristorazione e bar ad esempio comportano evidenti limitazioni oltre che per i gestori anche per gli utenti visto che molto spesso al ristorante si va con amici e se si deve stare divisi da una barriera di plexiglass, mi spiace davvero per i gestori, ma non vedo il senso. Meglio trovarsi a casa e sfruttare il take away a quel punto.
Per le vacanze invece, non trovo che la distanza tra gli ombrelloni sia, all'atto pratico, una limitazione così pesante per l'utente, lo resta certamente per chi gestisce le spiagge.
Quindi credo che più che la paura, a determinare le scelte saranno certamente la disponibilità economica e poi l'effettiva possibilità di fruire di un servizio con limitazioni considerate accettabili.

cronos1990
15-05-2020, 12:43
Mah, sono uscito 3 volte per andare a correre e tutte le volte ho visto più gente a camminare o fare attività sportiva di quanta ne abbia mai vista nel corso di oltre 20 anni.
Anzi, a differenza di quanto detto c'è chi fa attività sportiva in gruppo, e c'è molta gente senza mascherine o che non si pone grossi problemi a NON mantenere le distanze (mentre io se vedo qualcuno in lontananza mi porto sul lato opposto della carreggiata quando mi trovo ancora a 50 metri di distanza). A volte mi domando se la gente abbia inteso il "minimo 1 metro" come "devi stare ad un metro preciso" :asd:

Poi è chiaro che si tratta di un esempio, un campione di persone estremamente ristretto... ma tutto questo terrore sinceramente non ne vedo traccia :boh:

Io rimango dell'idea che la gente ha la memoria corta, è pigra e se ne frega delle cose: il terrore mediatico può funzionare sul momento, già il giorno dopo se ne è andato a farfalle, e se possibile non si fanno altro che polemiche su quanto fosse sbagliato prima.

MiKeLezZ
15-05-2020, 13:05
Credo si sia fatto talmente tanto terrorismo mediatico sulla vicenda, che se anche da domani si riaprisse tutto, gran parte della popolazione avrebbe ancora una bella dose di paura e sarebbe ben accorta.

Questo è l'effetto di 2 mesi e mezzo di lockdown e terrorismo mediatico. :rolleyes:

La normalità non tornerà o comunque non tornerà per lungo tempo, spero di sbagliarmi.

Il punto è rendersi conto se questo terrorismo mediatico che ci hanno sparato addosso sia coerente con i numeri di questa emergenza oppure no.Il problema è che tutto era:

1) assolutamente previsto (ricordo che la fase emergenziale durerà fino al 31/07/2020, pur allentandosi sempre più, e il piano emergenziale attuato in marzo era già stato deciso fosse di mesi, non di settimane, alla faccia di chi credesse a Babbo Natale)

2) assolutamente prevedibile (credo bastino proprio le basi di economia e di sociologia per stimare due tempistiche)

Il ritorno alla normalità economica non sarà prima di 18 mesi (quindi a settembre 2021), la ripartenza a regime delle aziende non prima di 4 mesi (quindi a ottobre 2020), mentre il ritorno alla pseudo normalità sociale sarà più breve, ma non prima di 2 mesi (quindi ad agosto 2020).

Tasche permettendo (probabile alcune strutture ricettive aperte rivedano i prezzi), non vedo impedimenti nel vacanziare ad agosto/settembre.

Io salterà e mi divertirò a far affossare l'economica, così magari la prossima volta ci ragionano un po' più sopra prima di attuare misure così demenziali e poi elargire soldi a pioggia (e a debito, da ripagare con le tasse 2021 e seguenti).

WarDuck
15-05-2020, 13:55
Non mi riferivo ovviamente al "terrore" di chi sta all'aria aperta da solo in compagnia del cane, quanto al fatto che molte attività commerciali "al chiuso" saranno penalizzate e non poco dalle misure.

Per come è fatto il nostro paese temo che il distanziamento nei ristoranti nella maggior parte dei casi sarà praticamente impossibile senza ridurre ad 1/3 i tavoli, a quel punto molti ristoratori non riapriranno proprio.

Concordo con @alemar78 con l'analisi della questione bar e ristoranti.

k0nt3
15-05-2020, 16:39
Perché ?
I meccanismi di base dei complottisti sono sempre quelli, non è un caso che di solito si creda a molti complotti assieme, è invece rarissimo trovare qualcuno che creda in uno solo.
Quindi si è novax, anti5G, anti OMS, anti Gates, e credi magari pure alle scie chimiche, ai complotti dell' 11 settembre, a quelli sullo sbarco lunare, al morgellons, alle persone elettrosensibili, ai complotti dell' NWO, agli arresti di massa organizzati da Qanon, ai tunnel sotterranei dove milioni di bambini vengono sacrificati al demonio da Obama, Clinton e Soros ...
Perché una volta che il cervello comincia a mettere in moto questi meccanismi tutto diventa un complotto.
La terra piatta è il complotto estremo, estremo perché ovviamente devi avere il cervello completamente putrefatto per crederci, ma il meccanismo di base è sempre lo stesso, è una forma di disturbo delirante e purtroppo questo tipo di malattia psichiatrica è praticamente impossibile da curare.
L'errore sta appunto nel fare di tutta l'erba un fascio. Siamo tutti d'accordo che le "teorie del complotto" a cui ci riferisce solitamente quando parliamo di "complotti" sono follie, ma non bisogna nemmeno cadere nell'errore di credere che i complotti non esistano del tutto. Sono sempre esistiti, esistono e esisteranno anche in futuro. Purtroppo a causa di queste teorie strampalate è diventato pressochè impossibile parlarne seriamente.

CYRANO
15-05-2020, 16:51
https://www.youtube.com/watch?v=jZ-cRhgDq0Q


:asd: :asd: :asd:




Cò,sò,s,às,àò,àsò,às

tallines
15-05-2020, 17:34
https://www.youtube.com/watch?v=jZ-cRhgDq0Q


:asd: :asd: :asd:
Tu ridi, ma è vero, purtroppo.........

Cfranco
15-05-2020, 18:50
L'errore sta appunto nel fare di tutta l'erba un fascio. Siamo tutti d'accordo che le "teorie del complotto" a cui ci riferisce solitamente quando parliamo di "complotti" sono follie, ma non bisogna nemmeno cadere nell'errore di credere che i complotti non esistano del tutto. Sono sempre esistiti, esistono e esisteranno anche in futuro. Purtroppo a causa di queste teorie strampalate è diventato pressochè impossibile parlarne seriamente.

Perché ?
I complotti veri ci sono e sono ben distinguibili dalle idiozie
Parlando del Covid-19 :
1 - La Cina ha cercato di nascondere la diffusione del virus
2 - La Cina sta cercando di rubare i dati delle ricerche sui vaccini usando degli hacker
3 - La Cina ha fabbricato il virus
4 - Il virus si attiva con il 5G per uccidere le persone e costringerle a farsi un vaccino che dentro ha un microchip che controlla le persone.

Adesso analizziamo i 4 supposti complotti, secondo i criteri di plausibilità :
1 - Quanta gente è coinvolta nel complotto ?
2 - Quali sono gli obiettivi ?
3 - Quanto è complicato il piano ?
4 - Quanto costa mettere in pratica il piano ?
5 - Quali rischi si corrono qualora il complotto venisse scoperto ?
6 - Quanto deve durare il complotto per conseguire un risultato positivo ?

Sappiamo già che il numero 1 è un complotto vero, coinvolgeva troppe persone per poter durare più di un mese, aveva un obiettivo chiaro, il piano era estremamente semplice, privo di costi e anche di rischi, ci hanno provato e gli è andata male, ma tanto se ne possono fregare.

Il numero 2 non è provato, ma passa tranquillamente tutti i check di plausibilità, già sappiamo che la Cina è riuscita a fregarsi i progetti del F-35 non credo proprio che si facciano problemi a cercare di rubare pure i vaccini per il covid-19

Il 3 mostra la differenza tra il plausibile e l'implausibile, in pratica sarebbe un piano estremamente costoso, estremamente rischioso e non si sa quale obiettivo dovrebbe mai raggiungere, infettare la propria popolazione per rovinare un altro paese ? Con un virus difficilissimo da controllare e di cui non hai una cura pronta ? la plausibilità fallisce miseramente i check 3-4-5-6

Il 4 ovviamente è assurdo, un complotto che coinvolgerebbe decine o centinaia di milioni di persone, estremamente complesso, costoso all'inverosimile con obiettivi del tutto vaghi, dalla durata eterna ed enormemente rischioso se scoperto.

Come vedi capire se un complotto è plausibile o no non è così difficile.

MiKeLezZ
15-05-2020, 18:59
E' possibile noi viviamo in un paese in stile "mulino bianco", ma non è così dappertutto...

Infectious Disease Research and Dual-Use Risk

https://journalofethics.ama-assn.org/article/infectious-disease-research-and-dual-use-risk/2006-04

If marginally skilled terrorists can accomplish bioweapons development with 50-year-old publications, what could expert terrorists accomplish using current findings and procedures?

In an effort to respond to existing and emerging infectious diseases, the same scientific information or products intended for good can also fall into the wrong hands and be used to threaten a population in an act of bioterrorism.

In the US, the Bioterrorism Preparedness and Response Act of 2002 was introduced to facilitate the development of new countermeasures to potential bioterrorist threats by accelerating development programs and stockpiling effective countermeasures.
By definition however, such research entails the use of live samples of an agent, inactive samples of an agent, or infected research animals. Sometimes researchers will inadvertently create a more virulent strain of an organism while searching for mechanisms to disarm it or to create less virulent strains.


Ce ne sarebbe da dire... i complotti nascono dall'esigenza, di chi fa parte di ciò di cui si parla, di non doverlo fare...

https://www.youtube.com/watch?v=jo0TFawjDfg

Nui_Mg
15-05-2020, 19:03
Preferisco questa :
https://1.bp.blogspot.com/-USuoRDpcBT0/XnnK3BqVifI/AAAAAAAA8jw/Owf2vNq62J8zrZFfNo9pV1SpvSg1bdYCQCLcBGAsYHQ/s1600/sassaroliterapia.jpg
Madò, uguale ad Adolfo Celi :eek:

andry18
15-05-2020, 19:19
So che il forum è vetusto, ma non potrebbero inserire un filtro che impedisce di linkare i video di byoblu? L'umanità ne gioverebbe

Madò, uguale ad Adolfo Celi :eek:
Che casualità eh? :asd:



Cmq torno leggermente IT informandovi che PARE CI POTREBBE ESSERE una cross-reattività immunitaria tra il CoV-2 e altri coronavirus (precedentemente incontrati durante qualche raffreddore)
Il che potrebbe spiegare il perché si passi da soggetti asintomatici a TI perfino tra soggetti apparentemente simili per sesso, età, fattori di rischio e quant'altro
Tutto da prendere con le pinze, lo studio ha coinvolto solo 40 pazienti
https://www.cell.com/cell/fulltext/S0092-8674(20)30610-3?fbclid=IwAR2qczwGnp5-0X3edk-M_1_qr0OOGDYRLrci3o48sgUjnn-bN0KvNgej5Mw

tallines
15-05-2020, 19:27
Calano i contagi e i decessi............

https://lab24.ilsole24ore.com/coronavirus/

Varg87
15-05-2020, 19:39
Perché ?
I meccanismi di base dei complottisti sono sempre quelli, non è un caso che di solito si creda a molti complotti assieme, è invece rarissimo trovare qualcuno che creda in uno solo.
Quindi si è novax, anti5G, anti OMS, anti Gates, e credi magari pure alle scie chimiche, ai complotti dell' 11 settembre, a quelli sullo sbarco lunare, al morgellons, alle persone elettrosensibili, ai complotti dell' NWO, agli arresti di massa organizzati da Qanon, ai tunnel sotterranei dove milioni di bambini vengono sacrificati al demonio da Obama, Clinton e Soros ...
Perché una volta che il cervello comincia a mettere in moto questi meccanismi tutto diventa un complotto.
La terra piatta è il complotto estremo, estremo perché ovviamente devi avere il cervello completamente putrefatto per crederci, ma il meccanismo di base è sempre lo stesso, è una forma di disturbo delirante e purtroppo questo tipo di malattia psichiatrica è praticamente impossibile da curare.

Presente. Spiace solo di non aver salvato i video prima che fossero eliminati totalmente.

zappy
15-05-2020, 19:58
....
La terra piatta è il complotto estremo, estremo perché ovviamente devi avere il cervello completamente putrefatto per crederci, ....
rispondimi: se versi dell'acqua su un tavolo sta piatta e orizzontale o no?

zappy
15-05-2020, 19:59
L'errore sta appunto nel fare di tutta l'erba un fascio. Siamo tutti d'accordo che le "teorie del complotto" a cui ci riferisce solitamente quando parliamo di "complotti" sono follie, ma non bisogna nemmeno cadere nell'errore di credere che i complotti non esistano del tutto. Sono sempre esistiti, esistono e esisteranno anche in futuro. Purtroppo a causa di queste teorie strampalate è diventato pressochè impossibile parlarne seriamente.
:mano:

zappy
15-05-2020, 20:02
...Cmq torno leggermente IT informandovi che PARE CI POTREBBE ESSERE una cross-reattività immunitaria tra il CoV-2 e altri coronavirus ...
che vuol dire? :mbe: :confused:

Fatal Frame
15-05-2020, 20:13
Come siamo messi in Lombardia ?! Lunedì si aprirà secondo voi ?!

Devono ancora decidere al Governo ?! Non dovevano incontrarsi oggi ??

giuliop
15-05-2020, 20:46
che vuol dire? :mbe: :confused:

Che è possibile che chi ha già contratto altri coronavirus reagisca meglio al SARS-CoV-2, tanto da essere anche asintomatico (Andry, correggimi se sbaglio).

Cfranco
15-05-2020, 20:56
rispondimi: se versi dell'acqua su un tavolo sta piatta e orizzontale o no?
C' è poco da scherzare ... c' è veramente gente che ci crede

che vuol dire? :mbe: :confused:

Che forse c' è un' immunità crociata con altri coronavirus normalmente diffusi per cui chi ne ha preso uno sviluppa un certo grado di immunità anche verso il covid-19
Non sarebbe un caso raro, il più conosciuto è sicuramente quello del vaiolo vaccino che infetta in maniera molto blanda gli uomini ma offre immunità verso il pericoloso vaiolo umano, è da lì che sono nati quelli che poi sono stati chiamati vaccini

andry18
15-05-2020, 21:13
Esattamente, il contatto con altri coronavirus potrebbe garantire un certo grado di preimmunità, e ciò spiegherebbe il buon numero di asintomatici.
Per semplificare parecchio la situazione, parrebbe che soggetti che sono entrati in contatto con altri coronavirus abbiano un sistema immunitario che riesce a riconoscere il CoV-2 quasi subito. "Ohi, quello assomiglia a vito corleone, fermiamolo!" (poi scoprono che in realtà è un cugino, ma tanto era mafioso anche lui quindi meglio così). Di conseguenza il soggetto sarà asintomatico o svilupperà solo sintomi lievi (c'è chi azzarda un'immunità totale ma mi pare un'idea parecchio azzardata).
Chi invece non ha mai avuto a che fare con dei coronavirus non riconoscerà il virus e questo seguirà il suo classico percorso: agisce nell'ombra, dà qualche mazzetta ai poliziotti per restare nascosto e diffondere la sua rete criminale e quando il sistema immunitario lo scopre decide di adottare lo stile americano, lanciando un'iperinfiammazione con bombe atomiche a rotta di collo e causando così i quadri più gravi della patologia (tra insufficienze respiratorie, trombosi e quant'altro)

Cmq è ancora tutto ipotetico, si potrà confermare o confutare la cosa dopo uno studio con migliaia di partecipanti. Però è una prospettiva interessante

Saturn
15-05-2020, 21:27
Esattamente, il contatto con altri coronavirus potrebbe garantire un certo grado di preimmunità, e ciò spiegherebbe il buon numero di asintomatici.
Per semplificare parecchio la situazione, parrebbe che soggetti che sono entrati in contatto con altri coronavirus abbiano un sistema immunitario che riesce a riconoscere il CoV-2 quasi subito. "Ohi, quello assomiglia a vito corleone, fermiamolo!" (poi scoprono che in realtà è un cugino, ma tanto era mafioso anche lui quindi meglio così). Di conseguenza il soggetto sarà asintomatico o svilupperà solo sintomi lievi (c'è chi azzarda un'immunità totale ma mi pare un'idea parecchio azzardata).
Chi invece non ha mai avuto a che fare con dei coronavirus non riconoscerà il virus e questo seguirà il suo classico percorso: agisce nell'ombra, dà qualche mazzetta ai poliziotti per restare nascosto e diffondere la sua rete criminale e quando il sistema immunitario lo scopre decide di adottare lo stile americano, lanciando un'iperinfiammazione con bombe atomiche a rotta di collo e causando così i quadri più gravi della patologia (tra insufficienze respiratorie, trombosi e quant'altro)

Cmq è ancora tutto ipotetico, si potrà confermare o confutare la cosa dopo uno studio con migliaia di partecipanti. Però è una prospettiva interessante

Ganzissima questa interpretazione del "modus operandi" del virus e del sistema immunitario ! ;)

andry18
15-05-2020, 21:33
I film aiutano :D

Saturn
15-05-2020, 21:48
I film aiutano :D

Ma c'è del talento indubbiamente. Fai un bel "the best off" di questo thread. Tanto il materiale non ti manca di sicuro. E visto che ti ho dato l'idea non maltrattarmi troppo nella narrazione...!

Buon lavoro ! :D

Eress
15-05-2020, 21:58
lanciando un'iperinfiammazione con bombe atomiche a rotta di collo e causando così i quadri più gravi della patologia (tra insufficienze respiratorie, trombosi e quant'altro)

Cmq è ancora tutto ipotetico, si potrà confermare o confutare la cosa dopo uno studio con migliaia di partecipanti. Però è una prospettiva interessante
O più probabilmente l'iperinfiammazione era preesistente. I virus non sono così intelligenti :asd:
intanto a Lugano si divertono alla faccia nostra

https://www.youtube.com/watch?v=-ieATrIU4Oo

giuliop
15-05-2020, 23:04
O più probabilmente l'iperinfiammazione era preesistente. I virus non sono così intelligenti :asd:

Non è richiesta intelligenza ad un virus per farti fuori; per non confondere causa ed effetto è invece assolutamente indispensabile.

cronos1990
16-05-2020, 07:16
Non è richiesta intelligenza ad un virus per farti fuori; per non confondere causa ed effetto è invece assolutamente indispensabile.Purtroppo pare un prerequisito che non manca solo ai virus :asd:

Unax
16-05-2020, 09:26
O più probabilmente l'iperinfiammazione era preesistente. I virus non sono così intelligenti :asd:
intanto a Lugano si divertono alla faccia nostra

https://www.youtube.com/watch?v=-ieATrIU4Oo

però tutti belli distanziati :D

comunque le mascherine non vanno usate quando si fa attività fisica

c'è da dire che in Svizzera hanno avuto un numero esiguo di casi totali e nelle zone in cui è maggiormente presente la rete 5G hanno avuto meno casi rispetto a zone dove la rete 5G è meno diffusa

Eress
16-05-2020, 12:08
però tutti belli distanziati :D

comunque le mascherine non vanno usate quando si fa attività fisica

c'è da dire che in Svizzera hanno avuto un numero esiguo di casi totali e nelle zone in cui è maggiormente presente la rete 5G hanno avuto meno casi rispetto a zone dove la rete 5G è meno diffusa
Mica tanto distanziati. Certamente senza dannose museruole, senza certi cagacazzo in giro e molto rilassati a differenza degli spaventatissimi italiani. Per il 5G è un po' presto, mica siamo la task force di Giuseppi, che nella loro ridicola messa in scena, dopo 5 giorni o magari 24 ore si inventato nuove curve di contagi, quando l'incubazione è di 15 :D poi c'è la questione campagne vaccinali anti influenzali da considerare. Quindi aspettiamo il prossimo autunno/inverno. Ma questo è solo l'antipasto, scommetto che hanno già in serbo nel cilindro un bel covid20 di copertura.

andry18
16-05-2020, 12:40
Mica tanto distanziati. Certamente senza dannose museruole, senza certi cagacazzo in giro e molto rilassati a differenza degli spaventatissimi italiani. Per il 5G è un po' presto, mica siamo la task force di Giuseppi, che nella loro ridicola messa in scena, dopo 5 giorni o magari 24 ore si inventato nuove curve di contagi, quando l'incubazione è di 15 :D poi c'è la questione campagne vaccinali anti influenzali da considerare. Quindi aspettiamo il prossimo autunno/inverno. Ma questo è solo l'antipasto, scommetto che hanno già in serbo nel cilindro un bel covid20 di copertura.
Tutte informazioni lette sul retro del nesquik, suppongo :rolleyes:

Unax
16-05-2020, 13:16
Mica tanto distanziati. Certamente senza dannose museruole, senza certi cagacazzo in giro e molto rilassati a differenza degli spaventatissimi italiani. Per il 5G è un po' presto, mica siamo la task force di Giuseppi, che nella loro ridicola messa in scena, dopo 5 giorni o magari 24 ore si inventato nuove curve di contagi, quando l'incubazione è di 15 :D poi c'è la questione campagne vaccinali anti influenzali da considerare. Quindi aspettiamo il prossimo autunno/inverno. Ma questo è solo l'antipasto, scommetto che hanno già in serbo nel cilindro un bel covid20 di copertura.

vabbè ci sono aree con molte antenne 5G che hanno pochi casi, ci sono aree con poche antenne 5G che hanno molti più casi, ci sono aree senza manco una antenna 5G che hanno casi (in Iran ad esempio e molto probabilmente in Iran le vaccinazioni antinfluenzali non sono così diffuse)

Periodo di incubazione

Il periodo di incubazione rappresenta il periodo di tempo che intercorre fra il contagio e lo sviluppo dei sintomi clinici. Si stima attualmente che vari fra 2 e 11 giorni, fino ad un massimo di 14 giorni.

canislupus
16-05-2020, 13:23
però tutti belli distanziati :D

comunque le mascherine non vanno usate quando si fa attività fisica

c'è da dire che in Svizzera hanno avuto un numero esiguo di casi totali e nelle zone in cui è maggiormente presente la rete 5G hanno avuto meno casi rispetto a zone dove la rete 5G è meno diffusa

Beh credo che tutto dipenda anche dai contagi.. quando ci fu la Sars, mi sembra che in Italia non ci sia stato un lockdown... quindi evidentemente le misure sono "ragionate" anche in funzione del rischio e della situazione... In Svizzera evidentemente non era necessario.
Altro discorso invece sull'eccesso (a mia opinione) delle misure e restrizioni attuate nella Fase 2 che trovo veramente insensate soprattutto se rapportate a qualsiasi altro paese nel mondo (e onestamente non si può sempre dire che noi siamo unici rispetto a tutti gli altri).

ryan78
16-05-2020, 13:47
Il buon senso delle piste ciclabili ai tempi del covid-19?

https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/05/11/fase-2-a-milano-la-ciclabile-rivoluziona-corso-buenos-aires-bici-amica-dello-shopping-ma-i-commercianti-cosi-code-infinite/5796605/

https://www.facebook.com/urbanfile/photos/pcb.10163637259350165/10163637257075165/?type=3&theater&ifg=1

Mi sembra molto sicura :ciapet:

https://www.youtube.com/watch?time_continue=27&v=vQyK6nql0ws&feature=emb_logo

Certamente meglio di niente, si tratta di un grande passo avanti per una strada come quella. C.B.Aires normalmente è casino in bici e lo sanno sicuramente gli amici ciclisti milanesi. Bisogna portarsi dietro la lupara.

Un plauso per l'iniziativa. Però c'è da chiedersi come mai non siano state usate le vie parallele in senso unico normalmente poco frequentate. Creare zone da 30km/h (con qualche dosso rallentatore), ne esistono diverse in città. A pensar male sembra proprio che sia stato fatto sul Corso poiché è una bella vetrina internazionale, ma sicuramente non sarà quello il motivo. :O

Per un ciclista non cambierebbe molto allungare un attimo il percorso se ciò comportasse una maggior sicurezza.

Urge un nuovo questionario in proposito, chi non è un urbanista sarà esentato dal rispondere. :fagiano: Essere di Milano non è un requisito fondamentale per fornire una propria opinione, poiché la stessa cosa potrebbe accadere nel proprio comune di residenza. Invece di C.B.Aires basterà immaginare la cosa applicata ad una arteria importante del proprio Comune. Specifico che sono opinioni personali non c'è voto, non c'è premio, mi servono solo dati, poiché ora sto lavorando per la lobby dei manubri.

CICLABILE IN CORSO BUENOS AIRES


0- Usi abitualmente bici, monopattino, o altro mezzo assimilabile (purché elettrico ed omologato, no scooter elettrici ovviamente) per circolare in città?
1- Usi i suddetti mezzi di locomozione SOLO per recarti al lavoro?
2- Valuti l'iniziativa positiva?
3- Quale voto daresti al "come sono state pensate le ciclabili" del Corso B.Aires? (da 1 a 10)
4- Come valuti la sicurezza della ciclabile in oggetto? (1 poco sicuro, 10 molto sicuro)
5- Ora che esiste la nuova ciclabile sul C.B.Aires la userai oppure percorrerai altre strade che ritieni più sicure?
6- Pensi che il Comune abbia fatto bene ad investire per una ciclabile in C.B.Aires?
7- Ritieni ci potrà essere un impatto positivo sulle attività commerciali che si affacciano sul C.B.Aires?
8- Sei favorevole che il Comune investa nella mobilità sostenibile?
9- La ciclabile dovrà essere mantenuta per sempre oppure quando finirà l'emergenza sarebbe il caso venisse ripristinato lo stato precedente del C.B.Aires?
10- Sei Brumotti per caso?

Unax
16-05-2020, 13:50
Beh credo che tutto dipenda anche dai contagi.. quando ci fu la Sars, mi sembra che in Italia non ci sia stato un lockdown... quindi evidentemente le misure sono "ragionate" anche in funzione del rischio e della situazione... In Svizzera evidentemente non era necessario.
Altro discorso invece sull'eccesso (a mia opinione) delle misure e restrizioni attuate nella Fase 2 che trovo veramente insensate soprattutto se rapportate a qualsiasi altro paese nel mondo (e onestamente non si può sempre dire che noi siamo unici rispetto a tutti gli altri).


purtroppo questo è il modo di fare italiano, 1 metro qui, 2 metri da un'altra parte, 4 metri in spiaggia ed è stupido

dall'altra parte se in italia non dai regole ferree ognuno poi le interpreta a modo suo anzi anche dando regole ferree poi ognuno le interpreta lo stesso a modo suo convinto di aver ragione

canislupus
16-05-2020, 14:43
purtroppo questo è il modo di fare italiano, 1 metro qui, 2 metri da un'altra parte, 4 metri in spiaggia ed è stupido

dall'altra parte se in italia non dai regole ferree ognuno poi le interpreta a modo suo anzi anche dando regole ferree poi ognuno le interpreta lo stesso a modo suo convinto di aver ragione

Ma io non parlo tanto di distanze... quanto di assurdità che chiaramente sono presenti solo in Italia... il caso delle spiagge è emblematico...
Da noi si parla di 4 metri tra un ombrellone ed un altro, mentre all'estero dubito fortemente che abbiano simili logiche (ovviamente inattuabili a livello economico senza aumentare fortemente i prezzi o imponendo anche limiti temporali di utilizzo).
Quello a cui nessuno riesce a rispondere in maniera chiara e senza ideologie è come mai vi sia tanta disparità tra il nostro paese e il resto del mondo.
Possibile che la situazione epidemiologica italiana sia talmente grave e unica nel suo genere che richieda forme tanto restrittive?
Ho fatto l'esempio delle spiagge... ma sembra che in ogni ambito ci siano veramente situazioni paradossale (tipo la sanificazione di ogni capo indossato per prova nei negozi di abbigliamento... :eek: ).

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-05-2020, 14:54
In realtà in quel filmato postato su da Eress non mi pare che si stiano divertendo particolarmente, anzi li vedo molto attenti se vogliamo.

In ogni caso in Svizzera risultano dai dati attuali e sicuramente non precisi, attribuibili al coronavirus 1900 defunti, che rapportati alla differenza di popolazione, sarebbero come 13000 in Italia. Insomma, anche fossero veri e completi quei dati, non è che sia andata di lusso nemmeno a loro.

Ma poi di che parliamo? Hanno chiuso scuole , uffici, negozi anche loro, si consiglia anche da loro l'indossare mascherine e tenersi a distanza, non c'è alcuna isola felice in Svizzera al contrario di quello che si è convinto Eress.


https://www.swissinfo.ch/ita/epidemia_coronavirus--la-situazione-in-svizzera/45590960

Ma se si stupiscono per la "'Fuga in avanti' dell'Italia sulle frontiere"... ma di che parliamo? Del paese di bengodi? :)

Mparlav
16-05-2020, 15:33
però tutti belli distanziati :D

comunque le mascherine non vanno usate quando si fa attività fisica

c'è da dire che in Svizzera hanno avuto un numero esiguo di casi totali e nelle zone in cui è maggiormente presente la rete 5G hanno avuto meno casi rispetto a zone dove la rete 5G è meno diffusa

Mica tanto esigua, considerata la popolazione.
Ed hanno fatto un lockdown completo.

Il 29 aprile hanno annunciato che la riapertura dei bar e locali pubblici, inizialmente prevista all'8 giugno, sarebbe stata anticipata all'11 maggio.

E le norme previste:
From 11 May, restaurants will also be able to reopen, subject to strict requirements. In a first phase, no more than four people or a group of parents with children will be allowed to sit at each table. All guests must be seated, and groups of guests must sit at least two metres from the next or be separated by suitable partitioning. The Federal Council will decide on further steps to be taken on 27 May. The gradual reopening of restaurants will depend on precautionary measures being taken and has been discussed with sector representatives."


E sono più restrittive delle nostre, visto che in Italia da lunedì è previsto 1 m:
https://www.confcommerciolazionord.it/linee-di-indirizzo-per-la-riapertura-delle-attivita-economiche-produttive-e-ricreative/

Unax
16-05-2020, 15:36
In realtà in quel filmato postato su da Eress non mi pare che si stiano divertendo particolarmente, anzi li vedo molto attenti se vogliamo.

In ogni caso in Svizzera risultano dai dati attuali e sicuramente non precisi, attribuibili al coronavirus 1900 defunti, che rapportati alla differenza di popolazione, sarebbero come 13000 in Italia. Insomma, anche fossero veri e completi quei dati, non è che sia andata di lusso nemmeno a loro.

Ma poi di che parliamo? Hanno chiuso scuole , uffici, negozi anche loro, si consiglia anche da loro l'indossare mascherine e tenersi a distanza, non c'è alcuna isola felice in Svizzera al contrario di quello che si è convinto Eress.


https://www.swissinfo.ch/ita/epidemia_coronavirus--la-situazione-in-svizzera/45590960

Ma se si stupiscono per la "'Fuga in avanti' dell'Italia sulle frontiere"... ma di che parliamo? Del paese di bengodi? :)

in giappone così anche se bisogna dire che anche prima molti giapponesi indossavano maschere per vari motivi

https://www.youtube.com/watch?v=K-d-s7vW6S0

zappy
16-05-2020, 16:59
No, fa una curva ai bordi per la tensione superficiale.
beeep. risposta errata. Quelli sono punti di disuniformità locali.
C' è poco da scherzare ... c' è veramente gente che ci crede
non hai risposto.

cmq no, l'acqua NON è "piatta"

In realtà il concetto di "piatto" è legato al campo gravitazionale: cos'è una superficie "piatta"? quella con un equipotenziale gravitazionale.
In parole povere, la superficie terrestre è (sempre a parte le differenze localizzate) "piatta" in quanto è una superficie equipotenziale gravitazionale. :Prrr:

Pertanto parlare di terra piatta non è fisicamente errato. ;)

zappy
16-05-2020, 17:00
Esattamente, il contatto con altri coronavirus potrebbe garantire un certo grado di preimmunità, e ciò spiegherebbe il buon numero di asintomatici.
ma i coronavirus non sono roba diffusissima? come fa qualcuno a non essere mai venuto in contatto, specie se anziano? capisco colpisse i bambini, ma anzi colpisce nelle fasce d'età avanzata...

zappy
16-05-2020, 17:01
Tutte informazioni lette sul retro del nesquik, suppongo :rolleyes:

mi sà dovute a inalazione di polveri bianche, più che al nesquik... :D

Eress
16-05-2020, 18:02
Tutte informazioni lette sul retro del nesquik, suppongo :rolleyes:
Salvati il mio post, così a fine anno ne riparliamo :asd:
Puoi insultarmi se avessi toppato totalmente, altrimenti ti insulterò io, no anzi ti costringerò ad una dolorosa penitenza :D
vabbè ci sono aree con molte antenne 5G che hanno pochi casi, ci sono aree con poche antenne 5G che hanno molti più casi, ci sono aree senza manco una antenna 5G che hanno casi (in Iran ad esempio e molto probabilmente in Iran le vaccinazioni antinfluenzali non sono così diffuse)

Periodo di incubazione

Il periodo di incubazione rappresenta il periodo di tempo che intercorre fra il contagio e lo sviluppo dei sintomi clinici. Si stima attualmente che vari fra 2 e 11 giorni, fino ad un massimo di 14 giorni.
Ragazzi come dico io, tempo al tempo, ci sono voluti 4 mesi per iniziare a capirci qualcosa sulla reale portata di sta presunta pandemia, che poi vera pandemia non è.


In ogni caso in Svizzera risultano dai dati attuali e sicuramente non precisi, attribuibili al coronavirus 1900 defunti, che rapportati alla differenza di popolazione, sarebbero come 13000 in Italia. Insomma, anche fossero veri e completi quei dati, non è che sia andata di lusso nemmeno a loro.

Ma poi di che parliamo? Hanno chiuso scuole , uffici, negozi anche loro, si consiglia anche da loro l'indossare mascherine e tenersi a distanza, non c'è alcuna isola felice in Svizzera al contrario di quello che si è convinto Eress.
)
Numeri evidentemente ridicoli anche rispetto ad una comune epiedemia influenzale. L'anno scorso in Italia 30000 decessi collegati, e bada bene non dico per influenza, ma collegati all'influenza. Lo stesso discorso vale ovviamente per questa influenza da covid. Vi vedo ancora terrorizzati, state sereni, almeno per ora :asd:

andry18
16-05-2020, 18:05
ma i coronavirus non sono roba diffusissima? come fa qualcuno a non essere mai venuto in contatto, specie se anziano? capisco colpisse i bambini, ma anzi colpisce nelle fasce d'età avanzata...
Beh, sono diffusi ma non hanno un ruolo preponderante, hanno circa un 20% di "share" nel palinsesto influenzale e parainfluenzale annuale.
Quindi ponendo caso che ognuno si becchi due raffreddori l'anno, per entrare in contatto con un coronavirus ci vorrebbero in media 2-3 anni (questo periodo di tempo è ovviamente soggetto a forti variazioni)
Però non basterebbero dei coronavirus qualsiasi, essendo una famiglia bella grande l'omologia (somiglianza) tra i membri finisce con l'essere piuttosto scarsa e quindi servono dei familiari stretti oppure soggetti che abbiano mantenuto delle caratteristiche riconoscibili. Ed è su questo punto che la percentuale scema abbastanza, assestandosi ad un 50% secondo uno studio americano ed un 34 secondo un altro studio tedesco (che poi sono numeri estremamente parziali, potrebbe essere più alta ma anche più bassa)

E per quanto riguarda gli anziani? Eh, là il problema è alla base: questa preimmunità potrebbe avere un ruolo sintomatologico, e quindi mettere qualche g sul piatto della bilancia che orienta verso una sintomatologia assente o blanda, ma gli anziani hanno un sistema un po' alterato, con maggiore produzione di citochine e di ROS (ossidanti) rispetto alla popolazione più giovane, e sono proprio questi due fattori a porre sull'altro piatto della bilancia le bombe atomiche di cui avevo parlato ieri. Di conseguenza il beneficio dato dalla cross-reattività potrebbe avere un ruolo molto meno importante di quello che (forse) ha nelle persone più giovani

andry18
16-05-2020, 18:17
Salvati il mio post, così a fine anno ne riparliamo :asd:
Puoi insultarmi se avessi toppato totalmente, altrimenti ti insulterò io, no anzi ti costringerò ad una dolorosa penitenza :D
Devo salvarlo per le "museruole dannose", il 5G, l'incubazione di 15 giorni o la presunta previsione sulla campagna vaccinale più stringente, quando ne hanno già dichiarato più volte l'intenzione?
O forse devo prendere in considerazione questo stesso post, quando affermi che l'attuale non sia una pandemia?
Spari talmente tante cazzate che è difficile scegliere. E tu in quest'espressione di totale ignoranza ed illogicità vuoi pure farti bello se azzecchi la previsione su un aspetto microscopico e scontato, oltre che preannunciato?
"hanno allungato i tempi della quarantena, quindi tutto quello che ho detto è giusto"
Se ne sei capace sarebbe ora che tu cominciassi ad usare il cervello, sei la personificazione vivente della fallacia logica. Lo dico per te

MiKeLezZ
16-05-2020, 18:24
vabbè ci sono aree con molte antenne 5G che hanno pochi casi, ci sono aree con poche antenne 5G che hanno molti più casi, ci sono aree senza manco una antenna 5G che hanno casi (in Iran ad esempio e molto probabilmente in Iran le vaccinazioni antinfluenzali non sono così diffuse)Molto semplicemente le antenne 5G le installano, per la prima fase, nelle aree ad alta popolazione, ossia quelle in cui l'investimento e i test sono più proficui.

Le aree ad alta popolazione sono anche quelle in cui la propagazione del virus è maggiore. Quindi la correlazione, se la vogliamo trovare, vi è in termini indiretti.

D'altra parte ci sono aree popolose in cui non ci sono antenne 5G e ci sono aree popolose con antenne 5G che non hanno avuto contatti con il virus e quindi non hanno contagi, quindi una generalizzazione non ha alcun senso.

Eress
16-05-2020, 19:22
Devo salvarlo per le "museruole dannose", il 5G, l'incubazione di 15 giorni o la presunta previsione sulla campagna vaccinale più stringente, quando ne hanno già dichiarato più volte l'intenzione?
O forse devo prendere in considerazione questo stesso post, quando affermi che l'attuale non sia una pandemia?
Spari talmente tante cazzate che è difficile scegliere. E tu in quest'espressione di totale ignoranza ed illogicità vuoi pure farti bello se azzecchi la previsione su un aspetto microscopico e scontato, oltre che preannunciato?
"hanno allungato i tempi della quarantena, quindi tutto quello che ho detto è giusto"
Se ne sei capace sarebbe ora che tu cominciassi ad usare il cervello, sei la personificazione vivente della fallacia logica. Lo dico per te
Vedi che non capisci mai? Per la prossima pandemia fasulla.

Mparlav
16-05-2020, 19:23
Tra gli indios dell'Amazzonia rischia di ripetersi quanto già accaduto nei secoli scorsi col morbillo portato da portoghesi/spagnoli.
https://www.lagone.it/2020/05/16/amazzonia-covid-strage-indios-gia-33-popoli-colpiti/

Rete ecclesiale pan amazzonica (Repam) che monitora quotidianamente l’evolversi della pandemia. I dati finora non facevano distinzione tra nativi e il resto degli abitanti amazzonici. Ora, però, grazie alla collaborazione con la Coordinadora de las organizaciones indígenas de la cuenca amazónica (Coica), Repam ha realizzato una mappa precisa del contagio nelle comunità indie, troppo spesso dimenticate nei registri ufficiali come dalle politiche governative. In base allo studio, presentato ieri da Repam e Coica, il Covid ha colpito 526 nativi di 33 differenti popoli e ne ha ucciso 113. Numeri piccoli in termini assoluti ma drammatici rapportato allo scenario amazzonico dove numerose comunità hanno qualche decina di abitanti. Oltretutto, le principali vittime sono gli anziani, custodi della memoria ancestrale e pilastro dei villaggi. Nel bilancio, inoltre, non compaiono gli indios che abitano nelle metropoli della regione, come Manaus o Iquitos, che non vengono più considerati tali. La metà dei casi è concentrata in Amazzonia brasiliana, dove si riportano 70 decessi. Le uniche nazioni della regione a non aver segnalato vittime fra gli indios sono Suriname e Venezuela. Paese quest’ultimo i cui dati – 13 positivi e nessun morto – destano forti dubbi.

Eress
16-05-2020, 19:26
Molto semplicemente le antenne 5G le installano, per la prima fase, nelle aree ad alta popolazione, ossia quelle in cui l'investimento e i test sono più proficui.

Le aree ad alta popolazione sono anche quelle in cui la propagazione del virus è maggiore. Quindi la correlazione, se la vogliamo trovare, vi è in termini indiretti.

D'altra parte ci sono aree popolose in cui non ci sono antenne 5G e ci sono aree popolose con antenne 5G che non hanno avuto contatti con il virus e quindi non hanno contagi, quindi una generalizzazione non ha alcun senso.
Infatti per ora qui in Italia vedo un collegamento solo con la campagna vaccinale in Lombardia del novembre 2019, non col 5G che stanno ancora installando e non sappiamo se e dove sia già attivato e su quali frequenze. Penso che le frequenze più alte serviranno e saranno attivate più avanti.

andry18
16-05-2020, 20:08
Infatti per ora qui in Italia vedo un collegamento solo con la campagna vaccinale in Lombardia del novembre 2019, non col 5G che stanno ancora installando e non sappiamo se e dove sia già attivato e su quali frequenze. Penso che le frequenze più alte serviranno e saranno attivate più avanti.
Attenzione, adesso il 5g non causa più il covid (però non si è sbagliato, lui non sbaglia mai...semplicemente riformula) ed è il vaccino antinfluenzale che fa un doppio salto carpiato e finisce col favorire un virus completamente diverso, che però non fa niente perché è fuffa, la gente muore perché assassinata dai medici con la complicità del governo che mette tutti in quarantena per controllarli meglio e potergli imporre futuri vaccini e pagamenti elettronici

Qua finisce che il coronavirus è stato creato da bezos :asd:

Fatal Frame
16-05-2020, 20:14
Anche in Lombardia apre tutto ?!

Ma il livello dei contagi non è ancora alto in questa Regione ?!

s-y
16-05-2020, 20:27
Qua finisce che il coronavirus è stato creato da bezos :asd:

sei pazzo a scrivere 'ste cose? adesso c'è un nuovo aggancio per l'ennesimo mantra con incorporata la risposta alla vita, l'universo, e tutto quanto :fiufiu:

ps: 42!

andry18
16-05-2020, 20:32
sei pazzo a scrivere 'ste cose? adesso c'è un nuovo aggancio per l'ennesimo mantra con incorporata la risposta alla vita, l'universo, e tutto quanto :fiufiu:

ps: 42!
Ma l'avranno già tirato in mezzo da qualche parte, figurati. Ogni tanto mi lascio sfuggire qualche grande verità, è il mio modo per combattere segretamente il sistema...proprio come fanno loro, sul web :rolleyes:

Aspettiamo la rivelazione finale che ci fornirà la Terra, Vogon permettendo

MiKeLezZ
16-05-2020, 20:36
Anche in Lombardia apre tutto ?!

Ma il livello dei contagi non è ancora alto in questa Regione ?!fontana ha stressato l'infinito per non essere discriminato, prima a chiudere tutti assieme a lui, ora ad aprire assieme agli altri. il governo ora gli fa come la pubblicità della "rovagnati": efattelotù. Ogni regione decide per se. vediamo che succede, ma per me in Lombardia torna il delirio.

Fatal Frame
16-05-2020, 20:38
Sono preoccupato infatti

andry18
16-05-2020, 20:44
Fontana conveniva sedarlo appena nato, avrebbe combinato meno casini. Speriamo nel buonsenso generale, ma non sono proprio ottimista (anche perché le previsioni sono quello che sono)

Plax86
16-05-2020, 20:53
avete visto ieri sera Crozza su Fontana e Gallera? :doh:

giuliop
16-05-2020, 20:53
Numeri evidentemente ridicoli anche rispetto ad una comune epiedemia influenzale. L'anno scorso in Italia 30000 decessi collegati, e bada bene non dico per influenza, ma collegati all'influenza. Lo stesso discorso vale ovviamente per questa influenza da covid. Vi vedo ancora terrorizzati, state sereni, almeno per ora :asd:

Se stiamo sereni è perché qualcuno fortunatamente ha fatto qualcosa per arginare il problema, perché se fosse stato per i supercervelloni come te adesso saremmo negli escrementi fino al collo intenti a gridare "non fate l'onda".
È veramente stupefacente come questo semplice concetto non riesca ad entrare nel tuo ab-norme cervello.

k0nt3
17-05-2020, 07:34
In realtà in quel filmato postato su da Eress non mi pare che si stiano divertendo particolarmente, anzi li vedo molto attenti se vogliamo.

In ogni caso in Svizzera risultano dai dati attuali e sicuramente non precisi, attribuibili al coronavirus 1900 defunti, che rapportati alla differenza di popolazione, sarebbero come 13000 in Italia. Insomma, anche fossero veri e completi quei dati, non è che sia andata di lusso nemmeno a loro.

Ma poi di che parliamo? Hanno chiuso scuole , uffici, negozi anche loro, si consiglia anche da loro l'indossare mascherine e tenersi a distanza, non c'è alcuna isola felice in Svizzera al contrario di quello che si è convinto Eress.


https://www.swissinfo.ch/ita/epidemia_coronavirus--la-situazione-in-svizzera/45590960

Ma se si stupiscono per la "'Fuga in avanti' dell'Italia sulle frontiere"... ma di che parliamo? Del paese di bengodi? :)
Concordo che il filmato di Eress sia fuffa, ma quello che hai detto non è proprio corretto.
Ogni cantone ha affrontato la pandemia in modo diverso e ovviamente se prendi come riferimento il ticino ti fai un'idea sbagliata della situazione generale, dato che hanno preso precauzioni simili all'Italia.
Nel resto della Svizzera (a parte la zone di confine con la Francia) le misure sono state molto più blande che in Italia. In generale direi che hanno seguito la linea tedesca.

ryan78
17-05-2020, 13:00
fontana ha stressato l'infinito per non essere discriminato, prima a chiudere tutti assieme a lui, ora ad aprire assieme agli altri. il governo ora gli fa come la pubblicità della "rovagnati": efattelotù. Ogni regione decide per se. vediamo che succede, ma per me in Lombardia torna il delirio.

leerdammer :D

Domani si riapre un'altra bella fetta di attività, ma la gente è già in giro euforica, sembra quasi una domenica normale. Parenti che vengono a trovare altri parenti anziani (alcuni senza mascherina). A parte quelli con il mento o il collo malato (da lì nasce l'esigenza di proteggerli con la mascherina), c'è abbastanza rispetto.

---------------------------------------------------

Ora la gente ha capito che deve lavarsi le mani, tenere le distanze e indossare dispositivi quali mascherine e guanti, evitare di assembrarsi in luoghi a rischio anche a costo di dover uscire dal negozio usando il buon senso, dovrà preferire il saluto verbale alla stretta di mano, non mettere a rischio familiari anziani e malati, ecc... ok? L'hanno capito anche i sassi.

Forse molti hanno perso di vista il motivo che ha spinto a chiudere tutto. Non è stata forse la necessità di ridurre l'impatto sulle strutture sanitarie impreparate all'emergenza? Bene, ora che si sono potenziate, alcune delle quali (Fiera) sono praticamente inutilizzate (Gallera aveva dato dei numeri bassissimi), mi chiedo, perché non creare quella separazione netta tra strutture solo covid-19 e strutture normali? Le mie fonti anche dirette mi dicono che alcuni ospedali milanesi si sono divisi internamente, creando aree dedicate.

Riaprendo aumenteranno i dati sui contagi? Torneranno a salire i dati sulle terapie intensive a causa dei comportamenti scellerati di una piccola percentuale di cittadini? Fossi il governatore dedicherei solo alcune delle strutture ai contagi di rebound, e basta. Ospedali SOLO covid-19, non aree dello stesso ospedale. Perché c'è gente malata di altro che necessita di cure e diagnostica, e che in questo periodo ha dovuto saltare gli appuntamenti proprio perché molte strutture gestiscono anche reparti covid-19 e sconsigliano di presenziare all'appuntamento. E ma servono gli infermieri e medici per gestire una struttura covid-19! Certo, facessero una lista di riservisti come nell'esercito, sempre pronti a intervenire. Costa meno pagare del personale riservista o gli effetti economici di un lockdown prolungato?

La gente, soprattutto quelli che avranno comportamenti a rischio, dovrà sapere che i posti per la covid-19 saranno limitati e, finiti quelli, tanti saluti e si sta a casa.

Un grande ospedale milanese (grande per le dimensioni) fa il tampone a tutti coloro che dovranno essere ricoverati per qualsiasi patologia (anche gli altri fanno così). L'esito decide in quale area collocarlo. Più che dentro un'area dello stesso ospedale, io lo trasferirei in uno degli ospedali dedicati alla covid-19 con personale sanitario dedicato. E sapete perché? Perché la TAC, RMN di quella parte di ospedale è diventata motivo per telefonare ai pazienti e sconsigliare di eseguire l'esame in quell'area. Queste sono realtà quotidiane, perché il resto non si è fermato.

In caso di nuovo affollamento delle TI si riproporrà il triste destino di chi potrà avere accesso alle cure? Questa volta non facciamo scegliere ai medici, facciamo scegliere alle persone stesse che con i loro comportamenti si tireranno la zappa sui piedi. Chi verrà colto dalle FdO in atteggiamenti sconsiderati non solo prenderà la multa, ma il suo Codice Fiscale sarà segnalato all'ente sanitario regionale che in caso di contagio, lo metterà in lista di attesa. Volete la democrazia e la meritocrazia? Eccovela servita! Potere al popolo che sceglierà per stesso e da se stesso.

---------------------------------------------------


Salvati il mio post, così a fine anno ne riparliamo :asd:
Puoi insultarmi se avessi toppato totalmente, altrimenti ti insulterò io, no anzi ti costringerò ad una dolorosa penitenza :D

Ragazzi come dico io, tempo al tempo, ci sono voluti 4 mesi per iniziare a capirci qualcosa sulla reale portata di sta presunta pandemia, che poi vera pandemia non è.


Numeri evidentemente ridicoli anche rispetto ad una comune epiedemia influenzale. L'anno scorso in Italia 30000 decessi collegati, e bada bene non dico per influenza, ma collegati all'influenza. Lo stesso discorso vale ovviamente per questa influenza da covid. Vi vedo ancora terrorizzati, state sereni, almeno per ora :asd:

Devo salvarlo per le "museruole dannose", il 5G, l'incubazione di 15 giorni o la presunta previsione sulla campagna vaccinale più stringente, quando ne hanno già dichiarato più volte l'intenzione?
O forse devo prendere in considerazione questo stesso post, quando affermi che l'attuale non sia una pandemia?
Spari talmente tante cazzate che è difficile scegliere. E tu in quest'espressione di totale ignoranza ed illogicità vuoi pure farti bello se azzecchi la previsione su un aspetto microscopico e scontato, oltre che preannunciato?
"hanno allungato i tempi della quarantena, quindi tutto quello che ho detto è giusto"
Se ne sei capace sarebbe ora che tu cominciassi ad usare il cervello, sei la personificazione vivente della fallacia logica. Lo dico per te

C'è proprio un grande amore tra voi due :D

Non è così male l'illogicità, perché aiuta a comprendere meglio la logicità e viceversa. Se non ci fosse un pensiero così diametralmente opposto e come dice Andry18 "la personificazione vivente della fallacia logica", molti non si porrebbero nemmeno le domande. Il complottismo almeno spinge la gente a porsi tante domande (forse troppe?), a dissentire, a non accettare "i condizionali" dell'informazione: potrebbe, dovrebbe, si può ipotizzare, forse, non si ancora, si saprà più avanti. Forse genera persino serendipità. Nello stesso tempo il complottismo dilagante costringe chi dovrà presentare uno studio, a farlo bene, considerando chiaramente la scienza, ma anche la non-scienza, il brusio del popolo che dovrà essere convinto del contrario.


O forse devo prendere in considerazione questo stesso post, quando affermi che l'attuale non sia una pandemia?


No, bastava il questionario tanto criticato :D

[LIST]
0- Secondo te il SarsCov2 esiste realmente? (Sì GOTO 1, NO GOTO exit)Un virus come altri miliardi in giro




ps: 42!

Buon compleanno!

ryan78
17-05-2020, 13:05
Trovato morto in casa l'ambasciatore cinese in Israele

https://www.repubblica.it/esteri/2020/05/17/news/trovato_morto_in_casa_l_ambasciatore_cinese_in_israele-256884974/


Israele, morto l'ambasciatore cinese Du Wei. Inchiesta e sospetti: le sue ultime parole sul coronavirus nato in laboratorio

https://www.liberoquotidiano.it/news/esteri/22663883/coronavirus_du_wei_morto_ambasciatore_cina_israele_sospetti_attacco_mike_pompeo_pandemia_laboratorio.html

giuliop
17-05-2020, 13:14
Concordo che il filmato di Eress sia fuffa, ma quello che hai detto non è proprio corretto.
Ogni cantone ha affrontato la pandemia in modo diverso e ovviamente se prendi come riferimento il ticino ti fai un'idea sbagliata della situazione generale, dato che hanno preso precauzioni simili all'Italia.
Nel resto della Svizzera (a parte la zone di confine con la Francia) le misure sono state molto più blande che in Italia. In generale direi che hanno seguito la linea tedesca.

A proposito di questo, ieri ho saputo che in Svizzera stessa (Ginevra) le misure più blande sono state criticate, indicando come buon esempio l'Austria che ha un numero leggermente più alto di abitanti: su Worldometers (https://www.worldometers.info/coronavirus/) in effetti risultano infatti la metà dei casi e un terzo dei morti (a favore dell'Austria, ovviamente).

Cfranco
17-05-2020, 13:16
Israele, morto l'ambasciatore cinese Du Wei.<varie cazzate assortite>

<url di un noto sito di notizie false>

Fixed

s-y
17-05-2020, 13:20
Buon compleanno!

peccato fosse una citazione

andry18
17-05-2020, 13:40
@ryan78
No. È la consapevolezza di non saperne abbastanza e la sete di conoscenza ad alimentare il dubbio, far sorgere domande e non adagiarsi sugli allori.
Il complottismo fornisce solo verità assolute basandosi su dati errati e/o manipolati, creando le teorie più allucinanti che una mente umana in preda alle sostanze psicoattive possa generare, che i minus habens finiscono con lo sposare perché presentate in maniera istrionica

giuliop
17-05-2020, 14:36
Non è così male l'illogicità, perché aiuta a comprendere meglio la logicità e viceversa. Se non ci fosse un pensiero così diametralmente opposto e come dice Andry18 "la personificazione vivente della fallacia logica", molti non si porrebbero nemmeno le domande. Il complottismo almeno spinge la gente a porsi tante domande (forse troppe?), a dissentire, a non accettare "i condizionali" dell'informazione: potrebbe, dovrebbe, si può ipotizzare, forse, non si ancora, si saprà più avanti. Forse genera persino serendipità. Nello stesso tempo il complottismo dilagante costringe chi dovrà presentare uno studio, a farlo bene, considerando chiaramente la scienza, ma anche la non-scienza, il brusio del popolo che dovrà essere convinto del contrario.

Discordo completamente.

Non c'è alcun bisogno di essere illogici per porsi delle domande; anzi, detto in modo molto semplice, tutti i progressi della scienza nascono proprio dalla ricerca di spiegazioni logiche ai fenomeni naturali.
Cercare di dimostrare ciò che è logico ed ha senso a chi è illogico e complottista è tipicamente inutile, come si può vedere benissimo qui sul forum, perché il complottista non cambia idea qualsiasi sia la quantità di prove portate: al complottista non interessa né il numero di studi, né la loro qualità, anzi paradossalmente meno prove ha e più è convinto, perché gli unici che "posseggono la verità" sono i pochi che "vanno contro"; e *devono* essere pochi ed avere poche prove per definizione, perché altrimenti non possono essere quelli che "vanno contro".

Il complottismo costringe continuamente a sprecare preziosi tempo e risorse per contrastare le assurdità che vengono diffuse su Internet, e non solo, allo scopo di evitare che le stupidaggini diventino l'informazione preponderante: non c'è alcun dubbio che meno ce n'è e meglio è.

s-y
17-05-2020, 14:55
"Peccato" perché sei più vecchio della risposta alla domanda fondamentale etc.? :p

chiedi ai vogon (e magari ai delfini)

ryan78
17-05-2020, 15:07
peccato fosse una citazione

non ho visto [cit.], l'ho buttata lì! :D

@ryan78
No. È la consapevolezza di non saperne abbastanza e la sete di conoscenza ad alimentare il dubbio, far sorgere domande e non adagiarsi sugli allori.
Il complottismo fornisce solo verità assolute basandosi su dati errati e/o manipolati, creando le teorie più allucinanti che una mente umana in preda alle sostanze psicoattive possa generare, che i minus habens finiscono con lo sposare perché presentate in maniera istrionica

Per il complottista forse è come dici tu, per gli altri, ad esclusione dei plagiabili, potrebbe essere un modo per approfondire gli argomenti in maniera ancora più tecnica e scientifica. Prendi la forma della Terra. Il solo sentire di gente che pensasse il contrario mi ha spinto ad approfondire l'argomento, aumentando ulteriormente ciò che sapevo e che già mi permetteva di pensare non fosse piatta. In poche parole ho rinforzato il bagaglio conoscitivo perché i terrapiattisti mi hanno obbligato ad essere ancora più preparato, altrimenti non riuscirei a confutare con la scienza le loro teorie. La fisica e fondamenti di astronomia non erano sufficienti? Sì, lo erano. Tra l'altro nella ricerca di validi motivi scientifici da usare come "arma", si scoprono un sacco di dettagli, nuove informazioni, il bello dei collegamenti interdisciplinari.
È come un gioco investigativo: cosa fa pensare loro di avere ragione? Scopriamolo! Diventa soprattutto una sfida dialettica molto intrigante. Mi ricordo che smisi di pormi il problema dopo la divertente lezione filosofica su Talete e la sua idea di Terra galleggiante, quando ancora i terrappiattisti non esistevano.

"Peccato" perché sei più vecchio della risposta alla domanda fondamentale etc.? :p

Quale sarebbe la domanda fondamentale? :D Perché non calano i prezzi delle schede video anche se il mining non tira più come prima? È questa? :p

biometallo
17-05-2020, 15:18
Quale sarebbe la domanda fondamentale?



Un gruppo di scienziati, i cui componenti sono in realtà la proiezione pandimensionale di una razza di esseri super-intelligenti esistenti su un piano dimensionale superiore, costruisce Pensiero Profondo, il secondo più grande computer di tutti i tempi e di tutti gli spazi, per ottenere la risposta alla "Domanda Fondamentale sulla Vita, sull'Universo e Tutto quanto".[1] Dopo un'elaborazione durata sette milioni e mezzo di anni, il computer fornisce come responso unicamente «42», lasciando prima smarriti e immediatamente poi sbigottiti i committenti dell'impresa:

https://it.wikipedia.org/wiki/Risposta_alla_domanda_fondamentale_sulla_vita,_l%27universo_e_tutto_quanto

Anch'io ho la grande lacuna di non aver mai letto Guida Gallattica per Autostoppisti ma certe cose si devono sapere :D

ryan78
17-05-2020, 15:30
Discordo completamente.

Non c'è alcun bisogno di essere illogici per porsi delle domande; anzi, detto in modo molto semplice, tutti i progressi della scienza nascono proprio dalla ricerca di spiegazioni logiche ai fenomeni naturali.


L'illogicità dilagante ti costringe a capire perché dall'altra parte ne fanno uso continuo e prolungato. Perché sono illogici, cosa li spinge ad esserlo, per quale motivo e dove ha fallito la scuola? Se c'è tanto complottismo in giro, quello da te descritto come totalmente negativo, bisognerebbe chiedersi il perché. Scoperto il motivo bisognerà applicare delle pezze al sistema scolastico, in primis. A meno che tu non pensi che il complottismo sia una forma di caos, una anomalia in alcuni esseri umani, un errore di programmazione non modificabile.


Cercare di dimostrare ciò che è logico ed ha senso a chi è illogico e complottista è tipicamente inutile, come si può vedere benissimo qui sul forum, perché il complottista non cambia idea qualsiasi sia la quantità di prove portate: al complottista non interessa né il numero di studi, né la loro qualità, anzi paradossalmente meno prove ha e più è convinto, perché gli unici che "posseggono la verità" sono i pochi che "vanno contro"; e *devono* essere pochi ed avere poche prove per definizione, perché altrimenti non possono essere quelli che "vanno contro".


Prima di tutto devi saper dimostrare quello che è logico. Tu sai dimostrare ogni cosa che sai essere logica? Ben per te ;) Ti ricordi ancora le dimostrazioni matematiche, fisiche, fatte all'università? Una cosa è il nozionismo, un'altra è saper applicare queste nozioni. Si conosce la definizione di coseno, ma in quanti saprebbero dimostrarne il teorema?


Il complottismo costringe continuamente a sprecare preziosi tempo e risorse per contrastare le assurdità che vengono diffuse su Internet, e non solo, allo scopo di evitare che le stupidaggini diventino l'informazione preponderante: non c'è alcun dubbio che meno ce n'è e meglio è.

Sicuramente si spreca un sacco di tempo, anche per ripetere cose che per altri sono assodate da anni. Ormai è un fiume in piena, ma non è certo censurando che creerai una diga utile. Anzi, daresti altri motivi per essere complottista:"ecco, avete visto ci stanno zittendo, fascisti! Resisteremo!". Crei il mito del complottista martire favorendo ancora di più il dubbio nella mente dei creduloni. Ritengo che si debba lavorare proprio su questi, i creduloni, facendogli capire la differenza tra illogico e logico. Ecco a cosa serve l'illogicità, a colmare le lacune dei creduloni: "Quello è illogico e perché non lo è? Perché... e gli fornisci gli strumenti logici per difendersi.

ryan78
17-05-2020, 15:37
Quale sarebbe la domanda fondamentale?



Un gruppo di scienziati, i cui componenti sono in realtà la proiezione pandimensionale di una razza di esseri super-intelligenti esistenti su un piano dimensionale superiore, costruisce Pensiero Profondo, il secondo più grande computer di tutti i tempi e di tutti gli spazi, per ottenere la risposta alla "Domanda Fondamentale sulla Vita, sull'Universo e Tutto quanto".[1] Dopo un'elaborazione durata sette milioni e mezzo di anni, il computer fornisce come responso unicamente «42», lasciando prima smarriti e immediatamente poi sbigottiti i committenti dell'impresa:

https://it.wikipedia.org/wiki/Risposta_alla_domanda_fondamentale_sulla_vita,_l%27universo_e_tutto_quanto

Anch'io ho la grande lacuna di non aver mai letto Guida Gallattica per Autostoppisti ma certe cose si devono sapere :D

Siamo in due, confesso di non averlo mai letto. Ora però lo so! Grazie a te e s-y ora so una cosa nuova. Così ora non dovrò nemmeno leggere il libro :asd: ... vabe' dai se non è molto lungo e "scritto grande" :fagiano:

giuliop
17-05-2020, 16:09
L'illogicità dilagante ti costringe a capire perché dall'altra parte ne fanno uso continuo e prolungato. Perché sono illogici, cosa li spinge ad esserlo, per quale motivo e dove ha fallito la scuola? Se c'è tanto complottismo in giro, quello da te descritto come totalmente negativo, bisognerebbe chiedersi il perché. Scoperto il motivo bisognerà applicare delle pezze al sistema scolastico, in primis. A meno che tu non pensi che il complottismo sia una forma di caos, una anomalia in alcuni esseri umani, un errore di programmazione non modificabile.

Stai mischiando due cose *completamente* diverse: un conto è voler capire cosa c'è alla base di un problema, un altro è dire che è bene che il problema ci sia così sei spinto a capire quale sia la causa; come dire "è bene che ci siano i serial killer perché così cerchiamo di capire cosa c'è che non va nella loro testa": assolutamente no, è meglio che non ci siano né i serial killer, né i complottisti.


Prima di tutto devi saper dimostrare quello che è logico. Tu sai dimostrare ogni cosa che sai essere logica? Ben per te ;) Ti ricordi ancora le dimostrazioni matematiche, fisiche, fatte all'università? Una cosa è il nozionismo, un'altra è saper applicare queste nozioni. Si conosce la definizione di coseno, ma in quanti saprebbero dimostrarne il teorema?

Non capisco bene dove vuoi andare a parare ma no, non c'è alcun bisogno di resettare sempre tutto, dimostrare tutto ogni volta e di avere la conoscenza su tutto. Si dice che Aristotele sia stato l'ultimo uomo che sapeva tutto ciò che si poteva sapere (all'epoca, ovviamente) proprio perché nessuno, al giorno d'oggi, può avere una conoscenza totale e completa: per progredire ci si deve basare su quello che si sa, non ha senso partire da capo ogni volta.


Sicuramente si spreca un sacco di tempo, anche per ripetere cose che per altri sono assodate da anni. Ormai è un fiume in piena, ma non è certo censurando che creerai una diga utile. Anzi, daresti altri motivi per essere complottista:"ecco, avete visto ci stanno zittendo, fascisti! Resisteremo!". Crei il mito del complottista martire favorendo ancora di più il dubbio nella mente dei creduloni.

Questo è frutto di un ragionamento circolare da cui il complottista non può uscire: qualsiasi contrasto aumenta la sua convinzione che dietro ci sia qualcosa di losco.

Ritengo che si debba lavorare proprio su questi, i creduloni, facendogli capire la differenza tra illogico e logico. Ecco a cosa serve l'illogicità, a colmare le lacune dei creduloni: "Quello è illogico e perché non lo è? Perché... e gli fornisci gli strumenti logici per difendersi.

Se sei credulone per definizione sei portato a credere a ciò che viene affermato al di là del fatto che sotto ci sia una logica o meno: la reazione tipica è quella di non "credere" e ignorare completamente gli strumenti che gli vorresti fornire.

giuliop
17-05-2020, 16:17
[...]
Anch'io ho la grande lacuna di non aver mai letto Guida Gallattica per Autostoppisti ma certe cose si devono sapere :D

Siamo in due, confesso di non averlo mai letto. Ora però lo so! Grazie a te e s-y ora so una cosa nuova. Così ora non dovrò nemmeno leggere il libro :asd: ... vabe' dai se non è molto lungo e "scritto grande" :fagiano:

OT (ma mai come la carbonara :D): credo di averlo già detto in passato, ma se capite l'inglese consiglio caldamente di ascoltare la prima versione radiofonica del 1978: ogni volta la Guida Galattica è stata pubblicata è stata rivista, ma secondo me la prima versione rimane ancora la migliore.

Dal lato opposto, se non avete nemmeno voglia di leggerla, su "Ad Alta Voce" (Rai Radio 3) recentemente è stata pubblicata la lettura integrale del primo romanzo in italiano (https://www.raiplayradio.it/playlist/2019/08/Guida-galattica-per-gli-autostoppisti-78bffcc8-502a-47c9-b23b-acf0228fc417.html).

s-y
17-05-2020, 16:58
OT (ma mai come la carbonara :D): credo di averlo già detto in passato, ma se capite l'inglese consiglio caldamente di ascoltare la prima versione radiofonica del 1978: ogni volta la Guida Galattica è stata pubblicata è stata rivista, ma secondo me la prima versione rimane ancora la migliore.

concordo (eventualmente anche la serie tv di pochi anni dopo)
più del libro, proprio perchè il format originale fu la trasmissione radiofonica

so long and thanks for all the fish

ryan78
17-05-2020, 18:49
Scritto bene, "divertente" (genere estremamente surreale), pieno di spunti che sono diventati topoi dell'era internet e... sì, corto (il primo... poi c'è tutto il ciclo :D )

Non appena riapriranno le librerie, mi farò un giro esplorativo. Non so, ma così di primo acchito mi verrebbe da accostare questo romanzo alle produzioni videoludiche dei Double Fine (per chi sa chi sono). Soprattutto dopo aver ascoltato i primi minuti dell'audio libro consigliato da giuliop.

Stai mischiando due cose *completamente* diverse: un conto è voler capire cosa c'è alla base di un problema, un altro è dire che è bene che il problema ci sia così sei spinto a capire quale sia la causa; come dire "è bene che ci siano i serial killer perché così cerchiamo di capire cosa c'è che non va nella loro testa": assolutamente no, è meglio che non ci siano né i serial killer, né i complottisti.




No, non sto mischiando perché non sto esaltando l'illogicità; sarebbe un non senso. Non è un bene che esista, ma esiste. Un pensiero illogico è qualcosa che non ha senso, un delirio, quasi incomprensibile e spesso facente parte della sfera psichiatrica. L'essere illogico, per definizione dovrebbe essere considerato un aspetto negativo. Di fatto lo è, perché se è illogico non è logico e perciò come è possibile fare un ragionamento comprensibile? Spesso impropriamente si usa la parola illogico, anche io la uso ogni tanto come sinonimo di assurdo o irragionevole, perché si fa prima a rendere l'idea. Una persona con disorganizzazione cognitiva potrebbe fare delle associazioni illogiche, facili da riconoscere. Invece i complottisti modificano dei dettagli, forse inconsciamente o spinti dall'euforia di autocelebrare le loro conoscenze. Prendono dei ragionamenti comuni, accettati dalla scienza, e ci infilano dentro fatti a volte illogici palesi, a volte frutto di interpretazioni alternative senza basi scientifiche, modificandone il senso.
Dicono che non siamo andati sulla Luna, non che non siamo andati nello spazio. Oppure dicono che la Pandemia è una finzione, non che non esistano i virus. Spesso ci si muove nel gossip del complottaro, in quella sfera del plausibile. Se fossero discorsi completamente illogici sarebbe impossibile la comunicazione stessa.
Se dicessero che l'uomo può volare grazie al colore dei pomodori perché il cane guarda la luna, allora sarebbe un discorso illogico. Una cosa del genere come potrai mai spiegarla a chi la pensa? Non devo fare alcuno studio per dimostrarne l'illogicità. Sono associazioni di idee slegate e per l'appunto non logiche.


Non capisco bene dove vuoi andare a parare ma no, non c'è alcun bisogno di resettare sempre tutto, dimostrare tutto ogni volta e di avere la conoscenza su tutto. Si dice che Aristotele sia stato l'ultimo uomo che sapeva tutto ciò che si poteva sapere (all'epoca, ovviamente) proprio perché nessuno, al giorno d'oggi, può avere una conoscenza totale e completa: per progredire ci si deve basare su quello che si sa, non ha senso partire da capo ogni volta.


Ovvio che c'è una eredità della conoscenza, altrimenti come hai ben detto, sarebbe impossibile partire ogni volta daccapo e non si progredirebbe. Io ho detto che seguire i complotti spesso mi spinge a informarmi su cose che mai avrei pensato di conoscere e mi aiuta a ripassare. Non si può appunto conoscere tutto, ma si può avere accesso a tutto. Il tempo poi è il vero limite. Il corso degli studi fa si che alcune cose si sappiano e altre no. Manco sapevo cosa fosse la fascia Van di Allen, ma grazie ai complottari che ne parlavano in difesa della loro teoria che nessuna missione Apollo sia mai andata oltre ecc... mi sono messo a fare ricerche e ho scoperto cosa fosse. Poi sono arrivato persino a leggermi il manuale tecnico dell'Apollo, roba che mai e poi mai avrei pensato di cercare.


Questo è frutto di un ragionamento circolare da cui il complottista non può uscire: qualsiasi contrasto aumenta la sua convinzione che dietro ci sia qualcosa di losco.


Se è malato sì. Ti sembrerà strano crederlo, ma sì può credere a tutta la scienza e non credere alla spiegazione dell'attentato alle torri gemelle (tanto per prenderne uno). Non da un punto di vista fisico, della caduta delle torri, ma proprio sul discorso dei mandanti. Non è essere illogici. Non fare confusione tra illogico e improbabile. È illogico dire che le torri sono attratte dalla pizza e sono cadute con un cappello scritto nel muro, è improbabile dire che siano stati gli americani a farle crollare.


Se sei credulone per definizione sei portato a credere a ciò che viene affermato al di là del fatto che sotto ci sia una logica o meno: la reazione tipica è quella di non "credere" e ignorare completamente gli strumenti che gli vorresti fornire.

Per definizione? Il credulone è necessariamente qualcuno che pensa che il piscio esca dagli alberi? Non mischiare i malati di mente con gli ignoranti. Chi ignora qualcosa, che non sa, che non conosce nulla dell'argomento, sarà portato a credere all'istrione o imbonitore. L'illogicità non c'entra nulla. Chiamala con il suo nome: ignoranza.


OT (ma mai come la carbonara :D): credo di averlo già detto in passato, ma se capite l'inglese consiglio caldamente di ascoltare la prima versione radiofonica del 1978: ogni volta la Guida Galattica è stata pubblicata è stata rivista, ma secondo me la prima versione rimane ancora la migliore.

Dal lato opposto, se non avete nemmeno voglia di leggerla, su "Ad Alta Voce" (Rai Radio 3) recentemente è stata pubblicata la lettura integrale del primo romanzo in italiano (https://www.raiplayradio.it/playlist/2019/08/Guida-galattica-per-gli-autostoppisti-78bffcc8-502a-47c9-b23b-acf0228fc417.html).

Thx non sapevo che anche sul sito della Rai era possibile trovare i libri letti. Ho ascoltato la prima parte e devo dire che è fatta bene anche con la musichetta di sottofondo.

;)

cronos1990
17-05-2020, 19:01
Non è così male l'illogicità, perché aiuta a comprendere meglio la logicità e viceversa. Hai fatto corsi di studio da Spock ultimamente? :asd:
L'illogicità dilagante ti costringe a capire perché dall'altra parte ne fanno uso continuo e prolungato.A me invece rafforza l'idea che l'essere umano è fondamentalmente stupido :asd:
Quale sarebbe la domanda fondamentale?



Un gruppo di scienziati, i cui componenti sono in realtà la proiezione pandimensionale di una razza di esseri super-intelligenti esistenti su un piano dimensionale superiore, costruisce Pensiero Profondo, il secondo più grande computer di tutti i tempi e di tutti gli spazi, per ottenere la risposta alla "Domanda Fondamentale sulla Vita, sull'Universo e Tutto quanto".[1] Dopo un'elaborazione durata sette milioni e mezzo di anni, il computer fornisce come responso unicamente «42», lasciando prima smarriti e immediatamente poi sbigottiti i committenti dell'impresa:

https://it.wikipedia.org/wiki/Risposta_alla_domanda_fondamentale_sulla_vita,_l%27universo_e_tutto_quanto

Anch'io ho la grande lacuna di non aver mai letto Guida Gallattica per Autostoppisti ma certe cose si devono sapere :DSaranno 10 anni che ho la saga completa in ebook e non mi decido mai a leggerla :muro:

ryan78
17-05-2020, 21:52
Hai fatto corsi di studio da Spock ultimamente? :asd:

dopo che ho attraversato la fascia di van allen cantavo questa canzone :D

https://www.youtube.com/watch?v=lbg6xoS3K3U


A me invece rafforza l'idea che l'essere umano è fondamentalmente stupido :asd:


:O tuttavia prima di eliminarli tutti bisogna dargli almeno la possibilità di redimersi :asd:


Saranno 10 anni che ho la saga completa in ebook e non mi decido mai a leggerla :muro:

Sono autoconclusivi? Posso leggere il primo ed essere già soddisfatto? :D


Intanto... in attesa della riapertura
https://www.youtube.com/watch?v=_lbKnu1_1iA

https://www.youtube.com/watch?v=-oGEx5Pa0Gs

giuliop
18-05-2020, 01:56
No, non sto mischiando perché non sto esaltando l'illogicità. [...]Non è un bene che esista[...]


Non è così male l'illogicità, perché aiuta a comprendere meglio la logicità e viceversa.

Devi metterti d'accordo con te stesso di qualche messaggio fa :)

Spesso impropriamente si usa la parola illogico, anche io la uso ogni tanto come sinonimo di assurdo o irragionevole [...]

Guarda, sto cercando di starti dietro ma stai facendo un minestrone fra i due significati di "logico (http://www.treccani.it/vocabolario/logico1/)" (e di "illogico", che è il suo contrario): quello formale (significato 1, "che concerne la logica" come scienza) e quello colloquiale, che significa proprio "ragionevole" (significati del punto 2, in particolare 2b e 2c).

La logica come scienza include le fallacie (di cui parlo tipicamente), che sono errori di ragionamento che possono avere diverse forme; altrimenti quando si parla di logica si sta parlando di razionalità, o ragionevolezza.

Un pensiero illogico è qualcosa che non ha senso, un delirio, quasi incomprensibile e spesso facente parte della sfera psichiatrica.

Nel caso della scienza, ti sbagli di grosso. Le fallacie logiche sono frequentissime, e le commettono quasi tutti, a meno che non abbiano studiato logica, si esercitino e facciano di tutto per non cedere il controllo ai pensieri tipici, e fallaci, della mente umana.


Ovvio che c'è una eredità della conoscenza, altrimenti come hai ben detto, sarebbe impossibile partire ogni volta daccapo e non si progredirebbe. Io ho detto che seguire i complotti spesso mi spinge a informarmi su cose che mai avrei pensato di conoscere e mi aiuta a ripassare. Non si può appunto conoscere tutto, ma si può avere accesso a tutto. Il tempo poi è il vero limite. Il corso degli studi fa si che alcune cose si sappiano e altre no. Manco sapevo cosa fosse la fascia Van di Allen, ma grazie ai complottari che ne parlavano in difesa della loro teoria che nessuna missione Apollo sia mai andata oltre ecc... mi sono messo a fare ricerche e ho scoperto cosa fosse. Poi sono arrivato persino a leggermi il manuale tecnico dell'Apollo, roba che mai e poi mai avrei pensato di cercare.

L'avevo capito, ma tu sei sostanzialmente come il becchino che trae un beneficio personale dall'esistenza del serial killer perché viene pagato per seppellire le vittime, cosa che comunque continua a non voler dire che in generale i serial killer siano una buona cosa.


Se è malato sì. Ti sembrerà strano crederlo, ma sì può credere a tutta la scienza e non credere alla spiegazione dell'attentato alle torri gemelle (tanto per prenderne uno). Non da un punto di vista fisico, della caduta delle torri, ma proprio sul discorso dei mandanti. Non è essere illogici. Non fare confusione tra illogico e improbabile.

A parte che stavo parlando della questione della censura, la probabilità non c'entra niente: la mancanza di logica, come appunto razionalità, sta nel fatto che qualsiasi prova venga presentata viene scartata a priori, favorendo invece l'irrazionalità del complotto; poi per giustificare questa “scelta” è possibile che si commettano un certo numero di fallacie logiche, spesso informali.


Per definizione? Il credulone è necessariamente qualcuno che pensa che il piscio esca dagli alberi? Non mischiare i malati di mente con gli ignoranti. Chi ignora qualcosa, che non sa, che non conosce nulla dell'argomento, sarà portato a credere all'istrione o imbonitore. L'illogicità non c'entra nulla. Chiamala con il suo nome: ignoranza.

(A parte "il piscio e gli alberi", che non so da dove tu abbia tirato fuori)

Sì, proprio per definizione (http://www.treccani.it/vocabolario/credulone/):
Persona che, per troppa ingenuità, è pronta a credere a tutto quanto altri dice o vanta o promette

La caratteristica fondamentale è l'ingenuità, non l'ignoranza, anche se ovviamente la seconda è possibilissimo che sia conseguenza della prima; ed esattamente come scritto sopra, la condizione di essere ingenuo (http://www.treccani.it/vocabolario/ingenuo) (nella fattispecie, "con connotazione negativa [...] semplicione, sciocco") del credulone fa sì che non sia necessaria alcuna logica sottostante per indurlo a credere a ciò che gli si dice.

cronos1990
18-05-2020, 06:56
L'avevo capito, ma tu sei sostanzialmente come il becchino che trae un beneficio personale dall'esistenza del serial killer perché viene pagato per seppellire le vittime, cosa che comunque continua a non voler dire che in generale i serial killer siano una buona cosa.Servono al contenimento del numero della popolazione umana che altrimenti sarebbe troppo elevata :O

Battute a parte, non so se qualcuno l'ha notato o fatto notare; ieri come al solito guardando il TG durante la colazione hanno tirato fuori la solita conta generale. Non l'ho mai sentito dire da nessuno (non che segua con assiduità qualunque notizia salti fuori), ma dai numeri aggiornati a ieri in Italia salta fuori per per ogni 5 persone che hanno completato il "corso" della malattia, 4 guariscono e 1 muoiono (i numeri erano circa 122.000 guariti e 31.700 morti).

In pratica, tenendo conto che non sto considerando alcun tipo di concausa in questi numeri (come età, malattie pregresse, condizioni ambientali e altro ancora), parliamo di una mortalità del 20%.

s-y
18-05-2020, 07:04
col piccolo particolare che è ormai dato come assodato (anche dai più cauti) che il numero dei contagi effettivi sia almeno (almeno...) dieci volte superiore al rilevato
ovviamente non ci sono numeri rilevati, ma non vuol dire che allora ci si debba fossilizzare sulle proprie (o 'importate') procedure imperfette come se fossero dogmi

cronos1990
18-05-2020, 07:37
Per il conto che ho fatto il numero dei contagiati è irrilevante. Se sei contagiato (cioè malato, più precisamente) prima o poi finirai nell'elenco dei guariti o dei deceduti. Quando questo avverrà si potrà aggiornare quella statistica... anche se i numeri iniziano ad essere tali che non mi aspetto grosse variazioni percentuali.

Comunque era solo per dire che l'indice di mortalità di questa malattia non è bassa, nè paragonabile a quella dell'influenza stagionale.

s-y
18-05-2020, 07:48
è tutto fuorchè irrilevante, lato percentuali
tra l'altro, in prospettiva anche il numero dei deceduti potrebbe essere ridimensionato dopo analisi di dettaglio sulle condizioni preesistenti

quindi si avrebbe (diciamo appunto in prospettiva, ora come ora) il numero dei guariti che aumenterebbe di molto, e quello dei deceduti che si contrarrebbe

btw il dato che conta, e che è sempre contato, dal punto di vista delle misure prese, è quello degli ospedalizzati, in particolare quello delle terapie intensive

CYRANO
18-05-2020, 08:03
LIBERI TUTTI !!!
Evvai è finita l'emergenza !!!
Si può andare a imbriagarse al pub !!!!



Clmsòssòsòs

s-y
18-05-2020, 08:17
in realtà a bocce ferme, dal punto di vista 'statistico' resteranno solo due numeri, contagiati e deceduti

CYRANO
18-05-2020, 08:19
Se volete vi racconto un aneddoto sia strano che divertente accadutomi sabato mattina, chiedo perchè pur essendo legato all'emergenza è un po' OT...




Cò,sò,òsòsò,sò,às

cronos1990
18-05-2020, 08:46
No, se sei asintomatico e non ti fanno il test sierologico ex-post.
A meno di non fare test sierologici a tutta Italia, quelli finiscono sotto traccia.Beh, quello è ovvio. Nelle statistiche rientrano solo coloro che sono individuati.

CYRANO
18-05-2020, 10:45
E invece è rilevante, se vuoi parlare di tasso di letalità (tra l'altro hai scritto "tasso di mortalità del 20%"... preso alla lettera vuol dire 12 milioni di morti).
È proprio seconda del numero vero dei contagiati che la tua teoria che questo Covid ammazzi molto più dell'influenza regge o non regge.
Tra l'altro il problema principale non è quanti ne ammazza, ma quanti ne manda in T.I.


...ieri si parlava della Guida galattica per autostoppisti e te ti preoccupi degli OT? :sofico:

Allora vi racconto : Sabato mattina sono andato al garden Viridea, poco fuori Vicenza.
Una volta parcheggiato ho visto una decina di persone in fila all'entrata.
All'interno delle porte scorrevoli ( c'è una sorta di atrio prima del negozio vero e proprio ) c'era un tavolino ed un addetto che misurava la temperatura con un termometro ad infrarossi. Eventualmente consegnava dei guanti " da ortofrutta" a chi non ne aveva.
Io mi son messo in fila con la mia mascherina ed i guanti in lattice.
Dopo 5 minuti e 5-6 persone entrate davanti a me, ecco il mio turno.
Entro e mi metto vicino al tavolo davanti all'addetto, togliendomi gli occhiali per non dare fastidio alla misurazione.
Lui resetta il termometro e me lo punta alla fronte, e lo guarda perplesso.
Me lo ripunta in un'altra zona della fronte, e mi riguarda perplesso.
Allora resetta il termometro e se lo punta al polso dicendo che " ora funziona" e lo punta al mio polso, e di nuovo lo guarda perplesso e mi fa " boh non riesco a misurarti la tempertura, forse hai quella superficiale troppo bassa..."
Ed io " boh forse sono morto e non me ne sono accorto " :asd:
E mi ha lasciato passare...
Ora, ero sudato in fronte e posso pensare che fosse quello il motivo ma non ero di certo sudato al polso.
Il termometro funzionava, sia con gli altri clienti che con lui,dato che lo ha testato davanti a me...
Non so che pensare :asd:



Clmslmsòmsòmòsmòms

cronos1990
18-05-2020, 10:52
E invece è rilevante, se vuoi parlare di tasso di letalità (tra l'altro hai scritto "tasso di mortalità del 20%"... preso alla lettera vuol dire 12 milioni di morti).
È proprio seconda del numero vero dei contagiati che la tua teoria che questo Covid ammazzi molto più dell'influenza regge o non regge.
Tra l'altro il problema principale non è quanti ne ammazza, ma quanti ne manda in T.I.Mi sono espresso male, è vero. Ma in senso del mio commento è piuttosto chiaro, per cui non attribuirgli significati del tutto differenti: ovviamente facevo riferimento al numero di morti rispetto al numero di guariti (i numeri che ho riportato sono quelli).

Per caso su 100.000 persone che prendono l'influenza stagionale, 25.000 ci lasciano le penne? Tra l'altro non è una teoria, è semplicemente un dato statistico (visto che ci piace tanto essere precisi sui termini).

s-y
18-05-2020, 11:04
dal mio tavolino del Bar dello Sport

dove con le regole attuali per brindare bisogna lanciare da lontano i bicchieri uno contro l'altro e sperare che si prendano (a meno di non farlo alla russa)

btw, concordo, fare stime sui dati attuali come indicatori statistici non ha molto valore, servono più che altro per tracciare l'andamento, al momento

megamitch
18-05-2020, 11:54
Allora vi racconto : Sabato mattina sono andato al garden Viridea, poco fuori Vicenza.
Una volta parcheggiato ho visto una decina di persone in fila all'entrata.
All'interno delle porte scorrevoli ( c'è una sorta di atrio prima del negozio vero e proprio ) c'era un tavolino ed un addetto che misurava la temperatura con un termometro ad infrarossi. Eventualmente consegnava dei guanti " da ortofrutta" a chi non ne aveva.
Io mi son messo in fila con la mia mascherina ed i guanti in lattice.
Dopo 5 minuti e 5-6 persone entrate davanti a me, ecco il mio turno.
Entro e mi metto vicino al tavolo davanti all'addetto, togliendomi gli occhiali per non dare fastidio alla misurazione.
Lui resetta il termometro e me lo punta alla fronte, e lo guarda perplesso.
Me lo ripunta in un'altra zona della fronte, e mi riguarda perplesso.
Allora resetta il termometro e se lo punta al polso dicendo che " ora funziona" e lo punta al mio polso, e di nuovo lo guarda perplesso e mi fa " boh non riesco a misurarti la tempertura, forse hai quella superficiale troppo bassa..."
Ed io " boh forse sono morto e non me ne sono accorto " :asd:
E mi ha lasciato passare...
Ora, ero sudato in fronte e posso pensare che fosse quello il motivo ma non ero di certo sudato al polso.
Il termometro funzionava, sia con gli altri clienti che con lui,dato che lo ha testato davanti a me...
Non so che pensare :asd:



Clmslmsòmsòmòsmòms

E' abbastanza normale. Pare che questi lettori a infrarossi abbiano dei problemi ogni tanto.

La mia compagna lavora in un negozio, il loro protocollo per i dipendenti è il seguente:
- misurare con il termoscanner la temperatura a inizio turno
- se la rilevazione è oltre i 37,5 gradi, rifare la misurazione con il termometro normale per conferma
- se confermato, contattare azienda e medico del lavoro per disposizioni

canislupus
18-05-2020, 11:59
Posso fare una domanda? che non credo neanche sia così stupida...
Ma se sono asintomatico o non manifesto febbre (o l'ho già smaltita), il termoscanner a che cosa serve???
Mi sembra si sia percorsa questa strada GIA' all'inizio dell'epidemia (poi diventata pandemia) e non abbiamo fermato nulla.

alemar78
18-05-2020, 12:17
Posso fare una domanda? che non credo neanche sia così stupida...
Ma se sono asintomatico o non manifesto febbre (o l'ho già smaltita), il termoscanner a che cosa serve???
Mi sembra si sia percorsa questa strada GIA' all'inizio dell'epidemia (poi diventata pandemia) e non abbiamo fermato nulla.

E' chiaro che presa da sola è una misura che non serve ad arginare l'epidemia: è un controllo in più, non obbligatorio, che serve ad individuare i potenziali sintomatici e quindi contribuisce, assieme a tutte le altre disposizione, ad arginare il contagio.

ferste
18-05-2020, 12:17
Ma se sono asintomatico o non manifesto febbre (o l'ho già smaltita), il termoscanner a che cosa serve???

Ad un'emerita minch...ehm...a niente.

E' una delle solite disposizioni, tipo la sanificazione delle strade, che non serve a un belino ma fa stare quieto il bobolo sovrano...

biometallo
18-05-2020, 12:28
Ma se sono asintomatico o non manifesto febbre (o l'ho già smaltita), il termoscanner a che cosa serve???

A vedere se hai la febbre :)
Che poi vale anche l'opposto, non è che la febbra non esistesse prima del covid19 anzi si può avere anche senza un infezione a causa della stanchezza o dello stress

Il motivo per cui si misura la temperatura penso sia semplice: è l'unico test abbastanza veloce ed economico da essere sostenibile ma anche secondo me serve a poco e niente, così come non serve disinfettare continuamente le superfici o i guanti... o i calzini di cotone(??)

Che poi cosa succede se uno ha 37 o 38 di febbre?

canislupus
18-05-2020, 12:29
E' chiaro che presa da sola è una misura che non serve ad arginare l'epidemia: è un controllo in più, non obbligatorio, che serve ad individuare i potenziali sintomatici e quindi contribuisce, assieme a tutte le altre disposizione, ad arginare il contagio.

Quindi si torna al punto di partenza... mascherine e guanti (o meglio lavaggio frequente delle mani e un po' di cervello).
Se non ti tocchi occhi, bocca, naso e non starnutisci/tossisci in faccia alle persone dovresti avere una ragionevole possibilità di non far re-iniziare il contagio...

CYRANO
18-05-2020, 12:31
E' abbastanza normale. Pare che questi lettori a infrarossi abbiano dei problemi ogni tanto.

La mia compagna lavora in un negozio, il loro protocollo per i dipendenti è il seguente:
- misurare con il termoscanner la temperatura a inizio turno
- se la rilevazione è oltre i 37,5 gradi, rifare la misurazione con il termometro normale per conferma
- se confermato, contattare azienda e medico del lavoro per disposizioni

Ah ecco, e proprio con me doveva fare le bizze :asd:

Comunque si, i miglioti restano i termometroni rettali !

https://hosting.photobucket.com/albums/bb96/whitelight72/termometro_caseificio.jpg



Cmslmsllslslms

canislupus
18-05-2020, 12:52
A vedere se hai la febbre :)
Che poi vale anche l'opposto, non è che la febbra non esistesse prima del covid19 anzi si può avere anche senza un infezione a causa della stanchezza o dello stress

Il motivo per cui si misura la temperatura penso sia semplice: è l'unico test abbastanza veloce ed economico da essere sostenibile ma anche secondo me serve a poco e niente, così come non serve disinfettare continuamente le superfici o i guanti... o i calzini di cotone(??)

Che poi cosa succede se uno ha 37 o 38 di febbre?

Quindi è inutile...
Ripeto che sono quasi 4 mesi che continuiamo a misurare la temperatura, iniziando dagli arrivi negli aeroporti...
Abbiamo poi scoperto e certificato che gli asintomatici, pur se forse meno contagiosi (così ho sentito da un virologo in tv), possono ugualmente infettare.
Se togliamo l'aspetto psicologico di una maggiore tranquillità, ha veramente senso credere che una persona con una leggera alterazione della temperatura (che potrebbe essere sintomo anche di altro) sia da additare come probabile untore?

giuliop
18-05-2020, 13:18
Quindi è inutile...
Ripeto che sono quasi 4 mesi che continuiamo a misurare la temperatura, iniziando dagli arrivi negli aeroporti...
Abbiamo poi scoperto e certificato che gli asintomatici, pur se forse meno contagiosi (così ho sentito da un virologo in tv), possono ugualmente infettare.
Se togliamo l'aspetto psicologico di una maggiore tranquillità, ha veramente senso credere che una persona con una leggera alterazione della temperatura (che potrebbe essere sintomo anche di altro) sia da additare come probabile untore?

No, non è per niente inutile. Le casistiche sono 4:

- Non infetto e senza febbre
- Non infetto e con febbre causata da altro
- Infetto e senza febbre (asintomatico)
- Infetto e con febbre

Se hai la febbre (2 casi su 4, che ovviamente non vuol dire 50%) è senz'altro sensato controllare meglio per evitare la diffusione del virus.

P.S. Sei sempre fermo sulle false dicotomie e gli appelli alle emozioni.

ryan78
18-05-2020, 13:24
Posso fare una domanda? che non credo neanche sia così stupida...
Ma se sono asintomatico o non manifesto febbre (o l'ho già smaltita), il termoscanner a che cosa serve???
Mi sembra si sia percorsa questa strada GIA' all'inizio dell'epidemia (poi diventata pandemia) e non abbiamo fermato nulla.

è un test in più che lascia il tempo che trova.
ogni tanto potrebbe capitare una cosa del genere
https://youtu.be/2CVTH3_Bf-I?t=33

Penso sia più che altro per scoraggiare le persone con sintomi febbrili ad uscire.

p.s. ad inizio pandemia le mascherine non erano utili secondo gli esperti. Solo i malati avrebbero dovuto portarle. Ora invece tutti sono obbligati. Vai a capirla questa scienza sbandierata senza criterio e rispetto.

andry18
18-05-2020, 13:35
Non è che fossero inutili, ma essendo una misura per proteggere gli altri lo diventano qualora indossate con la convinzione di essere protetti.
Perché se te la metti e vai in discoteca ti infetti lo stesso, il che la rende inutile a quello scopo

Plax86
18-05-2020, 13:36
Penso sia più che altro per scoraggiare le persone con sintomi febbrili ad uscire.
ed è giusto così.a prescindere dal virus quando non si sta bene bisogna stare a casa,punto e basta.
fino a prima del virus molti imbecilli facevano gli eroi di sto cazzo e andavano a lavorare lo stesso anche se avevano febbre con il mirabolante risultato di impestare tutti i colleghi e lavorare male.
ancora più imbecilli i datori di lavori che: "ma cosa vuoi che sia per qualche linea di febbre,io vado anche con 45,7° because i'm the best pro ever e gli altri non hanno voglia di lavorare"

canislupus
18-05-2020, 13:37
Se una cosa non è utile al 100% non vuol dire automaticamente che lo sia allo 0%.
Probabilmente è come le mascherine... meglio farlo che non farlo, ma nessun rimedio è una panacea universale.

Ho sempre sostenuto che la sicurezza al 100% non esista... solo che non si deve rischiare neanche di proseguire su un falso sentore di tranquillità basato su un dato che si è dimostrato fallace (ovvero febbre=covid19... non febbre=sano).
Ad oggi (salvo ennesime conferme o smentite) l'uso della mascherina sembra essere uno dei migliori modi per limitare (non azzerare) la diffusione.
Tutto il resto sono piccole cose che però andrebbero rapportate allo "sforzo" che la loro implementazione richiede.
Nell'esempio di CFranco abbiamo avuto il caso di una persona che per problemi vari non era annoverabile nè tra i possibili infetti nè tra i "sani".
Quindi chi era all'ingresso, in base ad un principio di discrezionalità, ha stabilito che poteva entrare (ma avrebbe anche potuto offrire un gentile diniego con tutte le rimostranze del caso).

alemar78
18-05-2020, 14:01
Ho sempre sostenuto che la sicurezza al 100% non esista... solo che non si deve rischiare neanche di proseguire su un falso sentore di tranquillità basato su un dato che si è dimostrato fallace (ovvero febbre=covid19... non febbre=sano).
Ad oggi (salvo ennesime conferme o smentite) l'uso della mascherina sembra essere uno dei migliori modi per limitare (non azzerare) la diffusione.
Tutto il resto sono piccole cose che però andrebbero rapportate allo "sforzo" che la loro implementazione richiede.
Nell'esempio di CFranco abbiamo avuto il caso di una persona che per problemi vari non era annoverabile nè tra i possibili infetti nè tra i "sani".
Quindi chi era all'ingresso, in base ad un principio di discrezionalità, ha stabilito che poteva entrare (ma avrebbe anche potuto offrire un gentile diniego con tutte le rimostranze del caso).

Bisogna guardare alle disposizione nel loro insieme, non isolate l'una dall'altra.
Igiene personale + distanziamento sociale/mascherina sono le regole base a cui si aggiungono ulteriori prescrizioni perchè ci sono una serie di variabili (tra cui anche il menefreghismo da parte di qualcuno) per le quali può accadere che le regole base non vengano applicate o non vengano applicate correttamente. Il margine di errore c'è sempre, non solo nella misurazione della temperatura. Avere misure ulteriori con cui intervenire aumenta l'efficacia ai fini del contenimento del contagio.

biometallo
18-05-2020, 14:21
è un test in più che lascia il tempo che trova.
ogni tanto potrebbe capitare una cosa del genere
https://youtu.be/2CVTH3_Bf-I?t=33

Penso sia più che altro per scoraggiare le persone con sintomi febbrili ad uscire.
Benché sia ancora scettico, questo mi sembra abbastanza sensato.


Non è che fossero inutili, ma essendo una misura per proteggere gli altri lo diventano qualora indossate con la convinzione di essere protetti.
Perché se te la metti e vai in discoteca ti infetti lo stesso, il che la rende inutile a quello scopo

In effetti da quello che ho capito io l'oms sconsigliava l'uso delle mascherine proprio per non dare un falso senso di sicurezza, anche perché all'inizio si diceva "o distanziamento sociale o mascherina" mentre poi si è passato a "mascherina e distanziamento sociale" Ma poi c'era anche il discorso dei pericoli derivanti da un uso scorretto.

Da noi poi c'era anche tutto il problema della mancanza di scorte, non so se vi ricordate i tutorial su youtube di come prodursi da se la mascherina con la carta da forno, idea nata nella fase iniziale dell'epidemia quando la zona rossa era appena stata istituita a Codogno e paesi limitrofi e la gente non poteva andare a fare la spesa per l'assenza delle mascherine, tanto che quando l'obbligo è stato allargato a tutta la lombardia sono stati considerati accettabili qualunque mezzo per coprirsi la bocca come sciarpe o fulare...

Comunque sulle mascherine avrei due questioni:
1) Chi si copre solo la bocca sbaglia davvero?
Voglio dire, sicuramente se si intende la mascherina come strumento di protezione idividuale lasciare il naso libero significa poter inalare il virus, ma se invece si intende semplicemente bloccare l'emissione di goccioline contagiose, come si dice in inglese.. a sì sputacchiament ecco lo sputacchiament dovrebbe uscire solo dalla bocca giusto?

2) E davvero un tabu lavare le mascherine?
in particolare ne ho raccattate un paio per la strada per fare delle prove, le ho lavate in acqua con sapone di marsiglia diverse volte, le ho lavata anche con sapone antibatterico e poi le ho tenute ad asciugare al sole.... ora se ci soffio dentro non mi pare che esca nulla proprio come da nuove, quindi non mi pare che abbiano perso nulla... o no?


ancora più imbecilli i datori di lavori che: "ma cosa vuoi che sia per qualche linea di febbre,io vado anche con 45,7° because i'm the best pro ever e gli altri non hanno voglia di lavorare"

https://youtu.be/0yzHVMpxKp4?t=49

canislupus
18-05-2020, 14:26
No, non è per niente inutile. Le casistiche sono 4:

- Non infetto e senza febbre
- Non infetto e con febbre causata da altro
- Infetto e senza febbre (asintomatico)
- Infetto e con febbre

Se hai la febbre (2 casi su 4, che ovviamente non vuol dire 50%) è senz'altro sensato controllare meglio per evitare la diffusione del virus.

P.S. Sei sempre fermo sulle false dicotomie e gli appelli alle emozioni.

Non si tratta di essere dicotomici...
Nella prima fase emergenziale tutti puntavano il dito sui termoscanner quale misura FONDAMENTALE per l'individuazione dei potenziali infetti e quasi si denigrava chi parlava di uso delle mascherine per tutti.
Poi si è detto che esistevano tantissime persone senza sintomi o molto lievi e quindi forse non era la migliore delle soluzioni.
Ora vogliamo tornare nuovamente a credere che una persona priva di febbre, sia sana e quindi possa circolare come se nulla fosse?
Oppure diamo per assodato che una persona con una leggera alterazione sia automaticamente infetta?
Tu lo vedrai come il voler tagliare con l'accetta il problema, ma oggi la vera domanda è molto semplice: "Posso entrare/circolare o non posso?"
Non è che puoi creare 100 casistiche nella speranza di intercettare quella più aderente alla tua visione personale.
Il caso di CFranco è emblematico... chi gli era di fronte poteva in egual misura "decretare" che avesse o meno il diritto di ingresso nell'esercizio commerciale (una sorta di gatto di Schrödinger) e questo non su una base scientifica (dato che la temperatura non poteva essere rilevata), ma sua semplice sensazione.

alemar78
18-05-2020, 14:39
Il caso di CFranco è emblematico... chi gli era di fronte poteva in egual misura "decretare" che avesse o meno il diritto di ingresso nell'esercizio commerciale (una sorta di gatto di Schrödinger) e questo non su una base scientifica (dato che la temperatura non poteva essere rilevata), ma sua semplice sensazione.
L'errore in questo caso non è nella disposizione (misurare la temperatura) ma nell'applicazione della disposizione da parte dell'operatore preposto.
Lo stesso errore umano che può portare una persona a non lavarsi correttamente le mani o a non indossare correttamente una mascherina.
L'errore umano non si può eliminare, ciò che si deve fare (e si fa in tutti i campi) è adottare le misure per minimizzare il più possibile il rischio.

ferste
18-05-2020, 14:41
No, non è per niente inutile. Le casistiche sono 4:

- Non infetto e senza febbre
- Non infetto e con febbre causata da altro
- Infetto e senza febbre (asintomatico)
- Infetto e con febbre

Se hai la febbre (2 casi su 4, che ovviamente non vuol dire 50%) è senz'altro sensato controllare meglio per evitare la diffusione del virus.

P.S. Sei sempre fermo sulle false dicotomie e gli appelli alle emozioni.

Applicando le regole imposte che un individuo abbia la febbre, o meno, non ha importanza.
In ognuno dei casi che hai previsto, con il corretto distanziamento sociale e con i DPI adatti, non sei fonte di contagio.
Stesso motivo per cui i tamponi a raffica avrebbero creato una falsa sicurezza, in soldoni non importa che tu sia positivo, negativo, abbia la febbre o no, devi rispettare le regole.

canislupus
18-05-2020, 14:57
Bisogna guardare alle disposizione nel loro insieme, non isolate l'una dall'altra.
Igiene personale + distanziamento sociale/mascherina sono le regole base a cui si aggiungono ulteriori prescrizioni perchè ci sono una serie di variabili (tra cui anche il menefreghismo da parte di qualcuno) per le quali può accadere che le regole base non vengano applicate o non vengano applicate correttamente. Il margine di errore c'è sempre, non solo nella misurazione della temperatura. Avere misure ulteriori con cui intervenire aumenta l'efficacia ai fini del contenimento del contagio.

Se non hai la mascherina o la indossi male (peraltro obbligatoria anche da DPCM o da decreto... non ricordo bene), rilevare la temperatura come unico parametro è semplicemente stupido.
Se una persona non rispetta le regole base, non è che si debbano trovare forme alternative che in qualche modo ne giustifichino la presenza.
L'episodio successomi qualche settimana fa in un ufficio postale nel quale l'impiegata si è rifiutata di fornire il servizio ad una donna che rifiutava di indossare la mascherina è stato emblematico.

giuliop
18-05-2020, 15:09
Applicando le regole imposte che un individuo abbia la febbre, o meno, non ha importanza.
In ognuno dei casi che hai previsto, con il corretto distanziamento sociale e con i DPI adatti, non sei fonte di contagio.
Stesso motivo per cui i tamponi a raffica avrebbero creato una falsa sicurezza, in soldoni non importa che tu sia positivo, negativo, abbia la febbre o no, devi rispettare le regole.

Sbagli perché parti dal presupposto che le regole possano essere definite con estrema precisione e che seguendole non ci sia alcun modo per contagiarsi, che è anche questa una falsa sicurezza.

L'errore è sempre lo stesso, al virus non interessano le regole che hai stabilito, non è che ad 1 metro e 1mm non il virus dice "ah scusa, non avevo visto che eri oltre la riga" e non ti infetta. Le regole sono un compromesso per far andare avanti le cose e minimizzare i contagi, ma più misure di sicurezza adotti e meno è probabile che il virus si diffonda.

CYRANO
18-05-2020, 15:13
2) E davvero un tabu lavare le mascherine?
in particolare ne ho raccattate un paio per la strada per fare delle prove, le ho lavate in acqua con sapone di marsiglia diverse volte, le ho lavata anche con sapone antibatterico e poi le ho tenute ad asciugare al sole.... ora se ci soffio dentro non mi pare che esca nulla proprio come da nuove, quindi non mi pare che abbiano perso nulla... o no?






A mano o in lavatrice ?


Clmsòòsòsòss

Mparlav
18-05-2020, 15:15
Ma non ho capito: alla fine l'addetto del bar, non convinto della temperatura misurata alla fronte, ha usato o no il termometro rettale? :D

alemar78
18-05-2020, 15:16
Se non hai la mascherina o la indossi male (peraltro obbligatoria anche da DPCM o da decreto... non ricordo bene), rilevare la temperatura come unico parametro è semplicemente stupido.
Se una persona non rispetta le regole base, non è che si debbano trovare forme alternative che in qualche modo ne giustifichino la presenza.
L'episodio successomi qualche settimana fa in un ufficio postale nel quale l'impiegata si è rifiutata di fornire il servizio ad una donna che rifiutava di indossare la mascherina è stato emblematico.

Non ho scirtto questo.
In generale, l'errore umano non si può eliminare dall'analisi del rischio: che sia la mascherina messa male, che sia il lavaggio mani non corretto, che sia l'errata applicazione della misurazione della temperatura o qualsiasi altra disposizione che preveda una componente umana. Vanno applicate quindi le misure necessarie per abbassare la probabilità di rischio. Ferme restando le regole base che vengono enunciate fin dall'inizio della pandemia, la misurazione della temperatura non è una forma alternativa ad esse (infatti è facoltativa e non obbligatoria), ma è una forma complementare e come tale ha lo scopo di contribuire ad abbassare ulteriormente la probabilità di rischio.

giuliop
18-05-2020, 15:22
Non si tratta di essere dicotomici...
Nella prima fase emergenziale tutti puntavano il dito sui termoscanner quale misura FONDAMENTALE per l'individuazione dei potenziali infetti e quasi si denigrava chi parlava di uso delle mascherine per tutti.
Poi si è detto che esistevano tantissime persone senza sintomi o molto lievi e quindi forse non era la migliore delle soluzioni.
Ora vogliamo tornare nuovamente a credere che una persona priva di febbre, sia sana e quindi possa circolare come se nulla fosse?
Oppure diamo per assodato che una persona con una leggera alterazione sia automaticamente infetta?
Tu lo vedrai come il voler tagliare con l'accetta il problema, ma oggi la vera domanda è molto semplice: "Posso entrare/circolare o non posso?"


Lo vedo tagliare con l'accetta perché lo stai tagliando con l'accetta (e prima hai detto "non si tratta di essere dicotomici", ovvero una "distinzione senza differenza"); e anche la domanda successiva è sempre frutto dello stesso errore logico: tu pretendi risposte precise, bianche o nere, ma queste risposte non possono essere dicotomiche perché non le ha nessuno: si fa la cosa migliore che si possa fare, che include più misure possibili, e si suppone che tu faccia la tua parte.


Non è che puoi creare 100 casistiche nella speranza di intercettare quella più aderente alla tua visione personale.
Il caso di CFranco è emblematico...

(Era CYRANO, giusto per dare a Cesare quel che è di Cesare).

chi gli era di fronte poteva in egual misura "decretare" che avesse o meno il diritto di ingresso nell'esercizio commerciale (una sorta di gatto di Schrödinger) e questo non su una base scientifica (dato che la temperatura non poteva essere rilevata), ma sua semplice sensazione.

Se le informazioni sono parziali ed è necessario prendere una decisione si prende quella che è ragionevolmente più sensata, il che ovviamente non vuol dire che sarà sicuramente quella giusta.

Devi accettare che al di là di quanto sarebbe bello e quanto tu voglia che sia tutto ben definito, la realtà è complessa e tutte le soluzioni sono frutto di compromessi.

canislupus
18-05-2020, 15:22
Applicando le regole imposte che un individuo abbia la febbre, o meno, non ha importanza.
In ognuno dei casi che hai previsto, con il corretto distanziamento sociale e con i DPI adatti, non sei fonte di contagio.
Stesso motivo per cui i tamponi a raffica avrebbero creato una falsa sicurezza, in soldoni non importa che tu sia positivo, negativo, abbia la febbre o no, devi rispettare le regole.

Esatto... Puoi fare anche i tamponi a 60 milioni di persone... ma dovresti farlo ogni giorno e nel periodo che intercorre tra il test e il risultato dovrebbero essere così diligenti da rimanere isolati dentro un bunker... :D
Altrimenti il dato che ottieni potrebbe essere ampiamente sottostimato (leggasi contagi) o sovrastimato (leggasi letalità).

ferste
18-05-2020, 15:27
Sbagli perché parti dal presupposto che le regole possano essere definite con estrema precisione e che seguendole non ci sia alcun modo per contagiarsi, che è anche questa una falsa sicurezza.

L'errore è sempre lo stesso, al virus non interessano le regole che hai stabilito, non è che ad 1 metro e 1mm non il virus dice "ah scusa, non avevo visto che eri oltre la riga" e non ti infetta. Le regole sono un compromesso per far andare avanti le cose e minimizzare i contagi, ma più misure di sicurezza adotti e meno è probabile che il virus si diffonda.

Capisco e condivido, usare più precauzioni insieme è meno rischioso, ma il rilevamento della temperatura, fatto in modo estemporaneo, con apparecchiature da bambole, secondo me non aggiunge nulla, da solo un effetto psicologico (proprio come la sanificazione delle strade).

E comunque io so che virus e batteri, ad esempio, rispettano la regola dei 3 secondi prima di contaminare un alimento caduto per terra ad un umano :O

CYRANO
18-05-2020, 15:34
Capisco e condivido, usare più precauzioni insieme è meno rischioso, ma il rilevamento della temperatura, fatto in modo estemporaneo, con apparecchiature da bambole, secondo me non aggiunge nulla, da solo un effetto psicologico (proprio come la sanificazione delle strade).

E comunque io so che virus e batteri, ad esempio, rispettano la regola dei 3 secondi prima di contaminare un alimento caduto per terra ad un umano :O

io sapevo che erano 5 i secondi...



Clmsò,òmsòsòms

canislupus
18-05-2020, 15:37
io sapevo che erano 5 i secondi...



Clmsò,òmsòsòms

Dipende... se ci soffi sopra... anche dopo 10 secondi... :D :D :D

Saturn
18-05-2020, 15:45
Siamo all'inizio del ventunesimo secolo, il mondo intero è sconvolto dalla pandemia Covid19...

https://cdn-img-a.facciabuco.com/199/y7l70qeyhe-ti-restano-3-secondi-di-vita-kenshiro-correvo-a-casa-x-vederlo_a.jpg

Sono anche meno i secondi...:ciapet:

CYRANO
18-05-2020, 16:12
Voi che siete per lo più molto informati(ci), sapete quando i supermercati potranno riaprire di domenica ?



C-,sò,òsòsòs

andry18
18-05-2020, 16:32
Comunque sulle mascherine avrei due questioni:
1) Chi si copre solo la bocca sbaglia davvero?
Voglio dire, sicuramente se si intende la mascherina come strumento di protezione idividuale lasciare il naso libero significa poter inalare il virus, ma se invece si intende semplicemente bloccare l'emissione di goccioline contagiose, come si dice in inglese.. a sì sputacchiament ecco lo sputacchiament dovrebbe uscire solo dalla bocca giusto?

2) E davvero un tabu lavare le mascherine?
in particolare ne ho raccattate un paio per la strada per fare delle prove, le ho lavate in acqua con sapone di marsiglia diverse volte, le ho lavata anche con sapone antibatterico e poi le ho tenute ad asciugare al sole.... ora se ci soffio dentro non mi pare che esca nulla proprio come da nuove, quindi non mi pare che abbiano perso nulla... o no?
1) Sì, le goccioline vengono prodotte anche con la semplice espirazione, quindi lasciando il naso fuori ne lasci fuoriuscire un bel po'

2) Non è un tabù in quanto tale, però un'impropria sterilizzazione rovina la mascherina, spesso deformandola e soprattutto facendone perdere la funzione di "bloccaggio" data dalla ritenzione elettrostatica delle fibre, rendendola quindi inutile e pericolosa per gli altri...ed è proprio quello che succede con l'uso del sapone (o dell'alcool, per richiamare un video circolato un mesetto fa).
Se ti interessa, i metodi di sanificazione a costo quasi zero sono quelli con calore secco e umido, in quanto garantiscono una funzione di filtraggio che rimane buona (superiore al 95%) fino a 3 decontaminazioni.
Il problema è l'esecuzione: la sterilizzazione con calore secco richiede una temperatura di 65±5°C ed umidità tra il 50 e l'80% per 30 minuti, la sterilizzazione a calore umido del vapore a 65°C, sempre per mezz'ora
Insomma è uno sbattimento.

Le mascherine che hai lavato col sapone buttale

biometallo
18-05-2020, 16:40
@andry18 chiaro e conciso, grazie.

CYRANO
18-05-2020, 16:45
Ma non ho capito: alla fine l'addetto del bar, non convinto della temperatura misurata alla fronte, ha usato o no il termometro rettale? :D

Se ti riferisci a me, non era un bar ma un garden, e se fosse un bar gli converrebbe farmi entrare che recuperano un sacco di schei con me :asd: :asd:


Cò,s,àò,sò,sò,s

CYRANO
18-05-2020, 16:46
1) Sì, le goccioline vengono prodotte anche con la semplice espirazione, quindi lasciando il naso fuori ne lasci fuoriuscire un bel po'

2) Non è un tabù in quanto tale, però un'impropria sterilizzazione rovina la mascherina, spesso deformandola e soprattutto facendone perdere la funzione di "bloccaggio" data dalla ritenzione elettrostatica delle fibre, rendendola quindi inutile e pericolosa per gli altri...ed è proprio quello che succede con l'uso del sapone (o dell'alcool, per richiamare un video circolato un mesetto fa).
Se ti interessa, i metodi di sanificazione a costo quasi zero sono quelli con calore secco e umido, in quanto garantiscono una funzione di filtraggio che rimane buona (superiore al 95%) fino a 3 decontaminazioni.
Il problema è l'esecuzione: la sterilizzazione con calore secco richiede una temperatura di 65±5°C ed umidità tra il 50 e l'80% per 30 minuti, la sterilizzazione a calore umido del vapore a 65°C, sempre per mezz'ora
Insomma è uno sbattimento.

Le mascherine che hai lavato col sapone buttale

E gli sterilizzatori UV potrebbero andare bene ?


Clmsòòsò,s

zappy
18-05-2020, 16:55
Dico vista di lato, non dall'alto.

questo l'avevo capito ;)

zappy
18-05-2020, 16:55
Beh, sono diffusi ma non hanno un ruolo preponderante, hanno circa un 20% di "share" ...
ok, ma proprio gli anziani dovrebbero "averne visti di più" che non i giovani...

zappy
18-05-2020, 16:59
...Ma se sono asintomatico o non manifesto febbre (o l'ho già smaltita), il termoscanner a che cosa serve???...
boh, a "togliere" i sintomatici. Sarà cmq una % di infetti in meno... :mbe:
...E' una delle solite disposizioni, tipo la sanificazione delle strade, che non serve a un belino...
concordo. sono molto perplesso anche a proposito di sanificazione degli edifici (specie tipo scuole, che son chiuse da mesi...)

zappy
18-05-2020, 17:06
... perdere la funzione di "bloccaggio" data dalla ritenzione elettrostatica delle fibre,

elettrostatica?!? fisicamente non credo che abbia rilevanza, anche perchè come si genererebbe l'elettricità statica?
a mio parere la funzione di filtraggio per quelle "tipo bavaglio" (stile chiururgiche) è dato da una semplice questione di trattenimento meccanico, per cui il lavaggio non crea nessun problema.

andry18
18-05-2020, 17:11
E gli sterilizzatori UV potrebbero andare bene?
Pare sia molto dubbia la loro efficacia sulle mascherine ffp, ma per quanto riguarda le chirurgiche vanno bene. Però a riguardo non so i tecnicismi, dovrei chiedere+informarmi

ok, ma proprio gli anziani dovrebbero "averne visti di più" che non i giovani...
Sì, ma come avevo accennato lì i problemi sono altri

elettrostatica?!? fisicamente non credo che abbia rilevanza, anche perchè come si genererebbe l'elettricità statica?
Con polimeri ionizzati che trattengono particelle di polarità opposta alla loro
a mio parere la funzione di filtraggio per quelle "tipo bavaglio" (stile chiururgiche) è dato da una semplice questione di trattenimento meccanico, per cui il lavaggio non crea nessun problema.
Quella è una funzione solo parziale...o meglio, sono 2: limitazioni all'impatto inerziale e alla diffusione (per le particelle più piccole), ottenibili con moltissimi tessuti.
Le mascherine aggiungono un terzo step, aggiungendo quella che è l'attrazione elettrostatica

ryan78
18-05-2020, 17:12
Devi metterti d'accordo con te stesso di qualche messaggio fa :)


Io sono d'accordo con me stesso, però bisogna distinguere due aspetti, affiché tu comprenda il mio discorso:
- uno è quello generico
- l'altro è quello personale

Genericamente l'illogicità è una anomalia a cui normalmente viene associata una connotazione negativa.

Personalmente l'illogicità è comunque una anomalia, ma non è proprio del tutto negativa poiché permette, mi permette, di sfruttarla per qualcosa di positivo. Non è una cosa così strana ribaltare qualcosa di negativo in positivo e nemmeno difficile da comprendere. La guerra è tendenzialmente negativa, però mi permette di vendere le armi. Pensi che intorno a te tutto sia logico e razionale? Puoi riconoscere il logico perché c'è l'illogico. A=A per cui A ≠ non-A

Guarda, sto cercando di starti dietro ma stai facendo un minestrone fra i due significati di "logico (http://www.treccani.it/vocabolario/logico1/)" (e di "illogico", che è il suo contrario): quello formale (significato 1, "che concerne la logica" come scienza) e quello colloquiale, che significa proprio "ragionevole" (significati del punto 2, in particolare 2b e 2c).

La logica come scienza include le fallacie (di cui parlo tipicamente), che sono errori di ragionamento che possono avere diverse forme; altrimenti quando si parla di logica si sta parlando di razionalità, o ragionevolezza.

Illogico è appunto contrario di logico, logico concerne la logica, la logica è applicabile a parecchie discipline.

Visto che tiri in ballo il significato di ragionevole e razionale riferendoti a logico, l'irragionevole e l'irrazionale sarà illogico. Usando la stessa tua fonte (http://www.treccani.it/enciclopedia/razionale-e-irrazionale_%28Enciclopedia-dei-ragazzi%29/):

Irrazionale è considerato tutto ciò che è illogico, estraneo all’attività razionale del pensiero. Il regno dell’irrazionale, però, non è solo qualcosa di negativo, una sorta di ‘buio della ragione’. È un universo che risponde a criteri diversi da quelli razionali ma non per questo privi di valore. Come affermava il filosofo francese Blaise Pascal, «il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce»

"non per questo privi di valore".

Visto che spesso si associano i complottisti a persone disturbate (per me è errato pensarlo sempre) con manie persecutorie (un ragionamento circolare da cui il complottista non può uscire), allora ti ho fatto l'esempio della disorganizzazione cognitiva che porta una persona a fare associazioni illogiche. Quello è una delle applicazioni della logica. Un'altra potrebbe essere quella della logica proposizionale, ecc...
Tra l'altro (questa ahimé è una brutta abitudine da forumista) hai estrapolato solo una parte del paragrafo, tagliando nettamente tutta la spiegazione che avevo dato all'applicazione della logica legata alla disorganizzazione cognitiva. Chi ne è affetto farà pensieri illogici che non significa sbaglierà i predicati verbali (Logica dei predicati), potrebbe anche sbagliare quelli. Questo per dire che bisogna sempre contestualizzare a quale logica ci si riferisce altrimenti dire "è illogico" diventa troppo generico.

Nel caso della scienza, ti sbagli di grosso. Le fallacie logiche sono frequentissime, e le commettono quasi tutti, a meno che non abbiano studiato logica, si esercitino e facciano di tutto per non cedere il controllo ai pensieri tipici, e fallaci, della mente umana.

Sei d'accordo che:
La logica in generale, che fornisce le regole dell'intelletto, serve per formulare giudizi formalmente corretti, ma non basta per affermare una verità. Di fatto è uno strumento.
Nel complottismo ci sono variabili difficili da confutare, soprattutto per certe tipologie di complotti. Non sono mica tutti uguali. Se non sei d'accordo con l'uso del vaccino per la covid-19, non significa che sei un complottista e non hai mai fatto altri vaccini. Come ci sono quelli che vedono ovunque complotti ci sono anche quelli che vedono ovunque persone che vedono complotti.

È proprio qua che c'è l'errore di fondo, ovvero associare l'illogico e l'irrazionale al complottismo. Un complotto non è irrazionale o illogico. Potrebbero essere alcuni argomenti ad essere irrazionali o illogici, ma normalmente i complottisti bravi usano percorsi logici per formulare giudizi formalmente corretti. Perciò la logica non è sufficiente per affermare una verità.


L'avevo capito, ma tu sei sostanzialmente come il becchino che trae un beneficio personale dall'esistenza del serial killer perché viene pagato per seppellire le vittime, cosa che comunque continua a non voler dire che in generale i serial killer siano una buona cosa.

Chi lo dice che non lo siano? Dexter lo è. Ad averne di serial killer così. Il paragone con il serial killer non regge perché essere un serial killer può essere considerato negativo perché uccide (eticamente), ma positivo perché uccide gli stronzi che uccidono altri innocenti. Serial killer indica soltanto che un omicida seleziona le vittime secondo una sua regola.

Comunque il becchino non trae vantaggio, perché comunque di lavoro ne ha fin troppo anche senza serial killer. Ha una sua funzione che è legata ad un aspetto considerato negativo. Il becchino serial killer che si procura le vittime trae un vantaggio personale.


A parte che stavo parlando della questione della censura, la probabilità non c'entra niente: la mancanza di logica, come appunto razionalità, sta nel fatto che qualsiasi prova venga presentata viene scartata a priori, favorendo invece l'irrazionalità del complotto; poi per giustificare questa “scelta” è possibile che si commettano un certo numero di fallacie logiche, spesso informali.

Se viene sempre scartata a priori viene meno la possibilità della comunicazione stessa, ergo non essendoci sbocchi non arriverai a nulla. Ergo non è un complotto, ma una mania mentale appartenente alla sfera psichiatrica. I complotti, congiure, cospirazioni, sono esistiti, non sono cose "sempre" farlocche.


(A parte "il piscio e gli alberi", che non so da dove tu abbia tirato fuori)

Sì, proprio per definizione (http://www.treccani.it/vocabolario/credulone/):

il piscio dagli alberi era un esempio di pensiero illogico. Il fatto che tu non lo abbia compreso è positivo ;). Ho scritto:
Il credulone è necessariamente qualcuno che pensa che il piscio esca dagli alberi?
La risposta è ovviamente no

Cioè, qualcuno che non possiede nemmeno gli strumenti per comprendere che gli alberi non pisciano (pensiero senza senso). Un credulone deve essere per forza un pirla che si beve tutto? No, i creduloni sanno che questa frase non ha senso, sono creduloni perché essendo ignoranti verranno attratti da chi è più abile nel manipolare i discorsi (spesso affascinando i propri interlocutori), ma discorsi che dovranno avere un senso. Essere appunto plausibili e strutturati.



La caratteristica fondamentale è l'ingenuità, non l'ignoranza, anche se ovviamente la seconda è possibilissimo che sia conseguenza della prima; ed esattamente come scritto sopra, la condizione di essere ingenuo (http://www.treccani.it/vocabolario/ingenuo) (nella fattispecie, "con connotazione negativa [...] semplicione, sciocco") del credulone fa sì che non sia necessaria alcuna logica sottostante per indurlo a credere a ciò che gli si dice.

L'ingenuità può essere un lato caratteriale
Non tagliare la parte iniziale della frase riportata da Treccani:

Con sfumatura negativa, privo di furbizia, di accortezza nel parlare e nell’agire, incline a lasciarsi ingannare e raggirare (con questo sign. è spesso sinon. di semplicione, sciocco)

Chi è che non ha accortezza nel parlare o nell'agire? Ingenuo si presta a troppi significati tra cui quelli della sfera emozionale.

Se il credulone conosce l'argomento di cui si parla, difficilmente accetterà una verità distorta. Il complottista gioca proprio sull'ignoranza della materia del suo interlocutore. Ti faccio un esempio con la fascia di Van Allen ammettendo tu non sappia cosa sia.
Prima di tutto mi accerto che tu non conosca i principi fondamentali di quello che sarà la mia discussione. Quando capisco che tu non li conosci, allora faccio una parentesi:"Ah non lo sai? Apriamo una parentesi". (ed è qui che avviene l'inganno, modificando i movimenti dei pezzi della scacchiera, assegnando anche al pedone il movimento della torre da usare successivamente. Lo posso fare perché l'interlocutore non conosce il movimento né del pedone né della torre). "Prima che ti spieghi la mia teoria, devi sapere cosa è la fascia di Van Allen". (a questo punto ti fornisco una spiegazione imprecisa, con degli errori che poi mi saranno utili nella tesi finale. Posso perfino sfruttare alcune informazioni già presenti nella testa dell'interlocutore come per esempio - le radiazioni fanno bene?).
"Ti ricordi cosa ti avevo detto della fascia di Van Allen?" e glielo fai ripetere. "Ecco bravo, proprio così" (gratificazione per averti ascoltato e per aver collegato cose che già sapevi; le radiazioni fanno male nel pensar comune, anche se manca ciò che completa la frase e cioè tipologia e intensità). "perciò ritieni possibile attraversarle con i piloti e la strumentazione elettronica dell'Apollo?".
La deduzione arriva proprio dall'interlocutore, ingenuo.
Se il credulone ingenuo non fosse stato ignorante, col cazzo che gli avrei raccontato fregnacce sul perché l'Apollo non avrebbe potuto attraversarle.

I complottisti dei social network sono dei principianti in cerca di click, soldi facili, fama, e anche malati di protagonismo. Spesso molti debunkers sono molto più ottusi dei complottisti che vogliono screditare. Alcuni argomenti vanno oltre il concetto di logico e illogico, perché appartengono alla sfera personale dei soggetti facenti parte del complotto e di cui non si potrà mai conoscere la verità (Oswald è l'unico responsabile dell'omicidio di Kennedy? Non si saprà mai con certezza proprio perché ci si basa su documenti secretati e i documenti non sono illogici, possono essere manipolati con informazioni assolutamente logiche e plausibili, di cui non conosceremo mai la verità). Perciò non facciamo di tutta un'erba un fascio. Ci sono complotti e COMPLOTTI e gombloddi :D.

zappy
18-05-2020, 17:18
Domanda: come si fa a mantenere la distanza di un metro quando la gente non ha perso il vizio di camminare affiancata in fila per 2, 3, 4, 5 a seconda dei casi, occupando l'intera larghezza del marciapiede?.

ti fermi, ti giri al contrario, e trattieni il fiato (o in alternativa tossici e scatarri).
vedrai che ti girano attorno... :D

ryan78
18-05-2020, 17:40
Non è che fossero inutili, ma essendo una misura per proteggere gli altri lo diventano qualora indossate con la convinzione di essere protetti.
Perché se te la metti e vai in discoteca ti infetti lo stesso, il che la rende inutile a quello scopo

Bisogna specificare perché in discoteca non servono a nulla. Altrimenti anche al supermercato non servono a nulla. Ipotizzo per l'impossibilità di mantenere la distanza sociale protettiva (il che obbliga a diminuire il numero delle persone per locale).

Il tuo discorso vale sempre per qualsiasi mascherina (chirurgica, ffp2/3)? Un medico allora perché dovrebbe indossarle visto che non riuscirà a mantenere la distanza sociale protettiva? Quale sarebbe lo scopo della mascherina?

ed è giusto così.a prescindere dal virus quando non si sta bene bisogna stare a casa,punto e basta.
fino a prima del virus molti imbecilli facevano gli eroi di sto cazzo e andavano a lavorare lo stesso anche se avevano febbre con il mirabolante risultato di impestare tutti i colleghi e lavorare male.
ancora più imbecilli i datori di lavori che: "ma cosa vuoi che sia per qualche linea di febbre,io vado anche con 45,7° because i'm the best pro ever e gli altri non hanno voglia di lavorare"

premetto che non difendo chi esce con 45,7° :D
ma solo chi esce con 45,6°C
:fagiano:
Ma non ho capito: alla fine l'addetto del bar, non convinto della temperatura misurata alla fronte, ha usato o no il termometro rettale? :D

meglio non divulgare certe informazioni, perché potrebbe formarsi la coda al bar :asd:

Capisco e condivido, usare più precauzioni insieme è meno rischioso, ma il rilevamento della temperatura, fatto in modo estemporaneo, con apparecchiature da bambole, secondo me non aggiunge nulla, da solo un effetto psicologico (proprio come la sanificazione delle strade).

E comunque io so che virus e batteri, ad esempio, rispettano la regola dei 3 secondi prima di contaminare un alimento caduto per terra ad un umano :O

con apparecchiature da bambole, puntandoli un po' a caso senza la minima logica (in estate dopo una camminata al sole che senso avrà provare la temperatura sulla fronte?). Il sudore abbassa la T° superficiale, se non sudi perché hai una cattiva termoregolazione avrai la fronte bollente... insomma utile il termometro...

Poi nel caso te la misurassero nel culo lo sanno che è sempre maggiore a quella ascellare o frontale? :asd:

Andrà a finire come la storia degli etilometri usati male in soggetti con percentuali alcoliche molto basse o che hanno bevuto lo sciroppo per la tosse :D

Io per capire se uno è ubriaco lo faccio appoggiare alla rete (https://www.youtube.com/watch?v=zyK-x7e2Cqk) :D

Se non mi viene da ridere allora è a posto :asd:

E gli sterilizzatori UV potrebbero andare bene ?


Clmsòòsò,s

UV-C potrebbero andare bene perché ad una certa lunghezza d'onda si distrugge qualcosa che non ricordo del virus e non si replica più.

Comunque i risultati non sono così malvagi
Buona lettura
https://www.nature.com/articles/s41598-018-21058-w

ryan78
18-05-2020, 17:50
Domanda: come si fa a mantenere la distanza di un metro quando la gente non ha perso il vizio di camminare affiancata in fila per 2, 3, 4, 5 a seconda dei casi, occupando l'intera larghezza del marciapiede?

Queste sono le cose che mi mandano in bestia delle persone di questo paese... o totale mancanza della percezione del contesto o totale arroganza menefreghismo nei confronti degli altri. Ovviamente se lo fai notare hanno tutti ragione.

Rimpiango già il mese scorso... :doh:

non puoi :D

https://www.youtube.com/watch?v=kNGNp5AKVo0

io ormai uso un algoritmo percettivo di prossimità :p
...praticamente scendo dal marciapiede quando ancora sono distante 10 m dal primo passante.
...il problema è che anche altri hanno avuto la stessa idea.
Perciò sto sviluppando un jet-pack che mi permetta di scalvalcare le persone.

giuliop
18-05-2020, 18:05
Capisco e condivido, usare più precauzioni insieme è meno rischioso, ma il rilevamento della temperatura, fatto in modo estemporaneo, con apparecchiature da bambole, secondo me non aggiunge nulla, da solo un effetto psicologico (proprio come la sanificazione delle strade).

E comunque io so che virus e batteri, ad esempio, rispettano la regola dei 3 secondi prima di contaminare un alimento caduto per terra ad un umano :O

Un po' di tempo fa avevo letto di uno studio che si proponeva appunto di verificare se la "regola dei 5 secondi" avesse senso o meno: il risultato era che il numero di batteri aumenta all'aumentare del tempo di esposizione, e che dopo 5 secondi il cibo rimanesse "sufficientemente" contaminato dipendeva da quanto fosse contaminato il posto in cui cadeva: praticamente tutto ovvio :D

Sarebbe invece stato molto interessante se avessero provato a soffiare, come si fa spesso, o a sciacquare il cibo, per capire quanti batteri si possano effettivamente eliminare.

ryan78
18-05-2020, 18:16
Un po' di tempo fa avevo letto di uno studio che si proponeva appunto di verificare se la "regola dei 5 secondi" avesse senso o meno: il risultato era che il numero di batteri aumenta all'aumentare del tempo di esposizione, e che dopo 5 secondi il cibo rimanesse "sufficientemente" contaminato dipendeva da quanto fosse contaminato il posto in cui cadeva: praticamente tutto ovvio :D

Ecco dove vanno a finire i soldi della ricerca :D Ovviamente con la regola dei 5 secondi. Li gettano a terra e contano fino a 5.

:sofico:


Sarebbe invece stato molto interessante se avessero provato a soffiare, come si fa spesso, o a sciacquare il cibo, per capire quanti batteri si possano effettivamente eliminare.

Mamme e nonne sono solite usare questo metodo. Anche strofinare addosso :D

ryan78
18-05-2020, 18:22
La cosa che non mi torna è perché devo scendere io, magari facendo lo slalom tra le macchine posteggiate o rischiando di mettere un piede sulla strada, quando il problema è degli altri, che non hanno ancora capito come si sta al mondo.
Jetpack ottima idea... lanciafiamme... forse meglio :rolleyes:


Ma dai... entro certi limiti, tutti anticorpi :sofico:

occhio a non fare lo slalom tra le macchine posteggiate perché è già attivo un nuovo tipo di sistema anti-covid-19 per chi ha il vizio di toccare e avvicinarsi troppo alle auto degli altri

https://www.youtube.com/watch?v=aLhWzMOccTg

giuliop
18-05-2020, 19:00
Personalmente l'illogicità è comunque una anomalia, ma non è proprio del tutto negativa poiché permette, mi permette, di sfruttarla per qualcosa di positivo.[...]

Guarda, senza offesa, ma ho trovato il discorso molto pasticciato e ho avuto l'impressione che tu stia improvvisando parecchio.

Non rispondo punto per punto perché da una parte dovrei le stesse cose già dette prima e dall'altra diventerebbe veramente troppo lungo e sinceramente non ho né tempo né voglia :)

Aggiungo solo un paio di note (o tre):

Non è una cosa così strana ribaltare qualcosa di negativo in positivo e nemmeno difficile da comprendere. La guerra è tendenzialmente negativa, però mi permette di vendere le armi.[...]

Ovviamente se tiri in ballo il relativismo (etico e non) e la filosofia (che a me piace anche molto, eh) puoi dire tutto e il contrario di tutto, ma non credo che sia una buona base di partenza per fare un discorso che vuole finire da qualche parte.

Comunque il becchino non trae vantaggio, perché comunque di lavoro ne ha fin troppo anche senza serial killer.

Sei un po' partito per la tangente: a parte che come affermazione non ha alcun senso visto che non lo puoi dire con certezza, non era questo il punto.

ma normalmente i complottisti bravi usano percorsi logici per formulare giudizi formalmente corretti

Ammesso e neanche lontanamente concesso, stai grossolonamente ignorando il problema degli errori di logica informale.

Comunque OK, direi che per me il discorso è chiuso.

ferste
18-05-2020, 19:52
Un po' di tempo fa avevo letto di uno studio che si proponeva appunto di verificare se la "regola dei 5 secondi" avesse senso o meno: il risultato era che il numero di batteri aumenta all'aumentare del tempo di esposizione, e che dopo 5 secondi il cibo rimanesse "sufficientemente" contaminato dipendeva da quanto fosse contaminato il posto in cui cadeva: praticamente tutto ovvio :D

Sarebbe invece stato molto interessante se avessero provato a soffiare, come si fa spesso, o a sciacquare il cibo, per capire quanti batteri si possano effettivamente eliminare.

è evidente che lo studio è pagato da Amuchina per farci comprare i disinfettanti.
In realtà noncielodicono ma funziona così:

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/33/Five_second.png

giuliop
18-05-2020, 20:54
Domanda: come si fa a mantenere la distanza di un metro quando la gente non ha perso il vizio di camminare affiancata in fila per 2, 3, 4, 5 a seconda dei casi, occupando l'intera larghezza del marciapiede?

Queste sono le cose che mi mandano in bestia delle persone di questo paese... o totale mancanza della percezione del contesto o totale arroganza menefreghismo nei confronti degli altri. Ovviamente se lo fai notare hanno tutti ragione.

Rimpiango già il mese scorso... :doh:

E poi mi dici che non sono "scemi"? (mi riparo sotto al tavolo :D)

Comunque sono completamente d'accordo, basterebbe un po' meno egocentrismo per risolvere tanti problemi.

giuliop
18-05-2020, 21:05
è evidente che lo studio è pagato da Amuchina per farci comprare i disinfettanti.
In realtà noncielodicono ma funziona così:

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/33/Five_second.png

Acci, sono pure simpatici, adesso come faccio ad usare il disinfettante? ;)

ryan78
18-05-2020, 23:54
Guarda, senza offesa, ma ho trovato il discorso molto pasticciato e ho avuto l'impressione che tu stia improvvisando parecchio..

Mmm non riesco a ricordarmi quale punto sia dei 38 strategemmi di Schopenhauer?

Nessun problema è un tuo punto di vista senza dire cosa sia pasticciato. Ricordo solo che la cosa che ti ha "dato fastidio" è aver sentito che l'illogicità può essere utile e che per me non è così negativa. E lo ribadisco. Come la logica non è sinonimo di positività. È uno strumento.


Non rispondo punto per punto perché da una parte dovrei le stesse cose già dette prima e dall'altra diventerebbe veramente troppo lungo e sinceramente non ho né tempo né voglia :)

Io l'ho fatto con il tuo discorso, e ora finisce come una partita di calcetto dove ad un certo punto un giocatore esce dal campo e si porta via la palla ;)


Aggiungo solo un paio di note (o tre):

Ovviamente se tiri in ballo il relativismo (etico e non) e la filosofia (che a me piace anche molto, eh) puoi dire tutto e il contrario di tutto, ma non credo che sia una buona base di partenza per fare un discorso che vuole finire da qualche parte.


Non la tiro in ballo io. È la logica che tira in ballo la filosofia. La logica vive con la filosofia. Se ti piace la filosofia (:cincin: ) dovresti andarci a nozze con la logica.

Se vuoi avere, se vogliamo avere una buona base di partenza dobbiamo definire il campo prima di iniziare il discorso. Dove si può e non si può andaer a parare. Avrei dovuto cogliere fin da subito che volevi arrivare a parlare di logica informale, tra l'altro una "scienza" interessante sicuramente, ma che basi ha per essere migliore della formale? Mi parli di Aristotele e poi finiamo a parlare di logica informale :confused:

Cerchi le fallacie nel pensiero degli altri, ma vedi quelle nei tuoi? Forse un modo sicuro per affrontare un discorso con chi si fa portatore di logica informale è quello di andare punto per punto mettendo dei paletti e non uscendo dal seminato tipo cercare di confutare una spiegazione con un'altra impropria. Tipo il becchino.


Sei un po' partito per la tangente: a parte che come affermazione non ha alcun senso visto che non lo puoi dire con certezza, non era questo il punto.

Il serial killer e il becchino non li ho mica tirati in ballo io. La stessa tangente che piace ad entrambi. Tu puoi usare paragoni un po' così e io non posso? :)


Ammesso e neanche lontanamente concesso, stai grossolonamente ignorando il problema degli errori di logica informale.

Usando schemi a te noti potrei ribaltarti la cosa visto sei tu che hai ignorato le mie argomentazioni dal punto di vista contenutistico, come invece dovrebbe fare la logica informale. Se ho più volte sostenuto che l'illogicità per me ha un senso, non è un argomentazione fallace. Ho spiegato perché lo è, ma hai ignorato tali spiegazioni liquidandomi alla fine con "non ho tempo e non ho voglia". Il problema sta tutto qua. Con la tua logica informale hai già classificato il mio discorso come negativo (illogico è negativo per te) e perciò non degno di essere affrontato.


Comunque OK, direi che per me il discorso è chiuso.

Come preferisci, ma invece di confrontarti con me fallo con Kant (https://www.filosofico.net/Antologia_file/AntologiaK/KANT_%20LOGICA%20E%20VERITA.htm).

La Logica - nella sua forma “generale”, quale è data, ad esempio, nell’Organon di Aristotele - non può presumere di essere criterio “positivo” di verità (di dettare, cioè, le regole per giungere a una conoscenza certa degli oggetti); essa può studiare soltanto i presupposti e le condizioni (cioè le regole dell’intelletto) che rendono possibile una vera conoscenza. Kant chiama “Analitica” la parte della Logica che appunto “analizza” queste condizioni. La Logica - che quindi è soltanto un “Canone”, un regolamento per formulare giudizi formalmente corretti - in passato è stata usata addirittura come “strumento” per costruire “tesi oggettive”, cioè per giudicare dei “contenuti” (oggetti) della conoscenza: questo, secondo Kant, è un uso scorretto, ma anch’esso dovrà essere sottoposto all’esame critico della ragione, attraverso lo studio della “Dialettica”.

Dom77
18-05-2020, 23:58
Voi che siete per lo più molto informati(ci), sapete quando i supermercati potranno riaprire di domenica ?



C-,sò,òsòsòs

dalla prox domenica ti puo andare a fare un bel giro in tutti i centri commerciali anche del veneto, ma non fare assemblamento mi raccomando!!!!:fagiano:

CYRANO
19-05-2020, 07:16
dalla prox domenica ti puo andare a fare un bel giro in tutti i centri commerciali anche del veneto, ma non fare assemblamento mi raccomando!!!!:fagiano:

Sabato vado a trovare una mia amica sui monti bellunesi :asd:



Clmsllmsòlmsòlms

CYRANO
19-05-2020, 07:17
Gente dato che ne sto discutendo, su fb, con una mia cuggina complottista, che ne pensate della faccenda di Dario Musso ?

https://www.giornalettismo.com/dario-musso-ravanusa-tso/



Clmslmlmsmsòlòlms

CYRANO
19-05-2020, 07:21
è evidente che lo studio è pagato da Amuchina per farci comprare i disinfettanti.
In realtà noncielodicono ma funziona così:

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/33/Five_second.png

Mio cuggino agente farmacista mi ha mostrato una tabella riferita al primo trimeste 2020 dove si vede la Angelini ( che fa amuchina e tachipirina ) avere un +40% di fatturato...



Cmsòsòòsòs

cronos1990
19-05-2020, 07:32
ma non fare assemblamento mi raccomando!!!!:fagiano:Perchè non posso assemblarmi un PC? :fagiano:

Mparlav
19-05-2020, 10:13
Gente dato che ne sto discutendo, su fb, con una mia cuggina complottista, che ne pensate della faccenda di Dario Musso ?

https://www.giornalettismo.com/dario-musso-ravanusa-tso/



Clmslmlmsmsòlòlms

I medici hanno proposto il TSO ed il Giudice tutelare, evidentemente sulla base del referto medico, l'ha convalidato.
Le autorità preposte l'hanno eseguito.

Se i familiari di quel Dario Musso non sono d'accordo, compreso l'eventuale costrizione fisica al quale potrebbe essere stato sottoposto, possono presentare opposizione con perizia di parte nelle sedi competenti ed arrivare a chiedere un risarcimento danni.

CYRANO
19-05-2020, 10:18
I medici hanno proposto il TSO ed il Giudice tutelare, evidentemente sulla base del referto medico, l'ha convalidato.
Le autorità preposte l'hanno eseguito.

Se i familiari di quel Dario Musso non sono d'accordo, compreso l'eventuale costrizione fisica al quale potrebbe essere stato sottoposto, possono presentare opposizione con perizia di parte nelle sedi competenti ed arrivare a chiedere un risarcimento danni.

Si ma la tesi complottista afferma che basta non essere d'accordo con l'esistenza della pandemia per essere internati in manicomio...
Ora, io sarò ingenuo, ma credo ci sia ben di più di un'opinione dietro una tale decisione...

Sennò tutti i novax e terrapiattisti dovrebbero essere internati :D


Còsò,òsòsòs

andry18
19-05-2020, 10:32
Si ma la tesi complottista afferma che basta non essere d'accordo con l'esistenza della pandemia per essere internati in manicomio...
Ora, io sarò ingenuo, ma credo ci sia ben di più di un'opinione dietro una tale decisione...

Sennò tutti i novax e terrapiattisti dovrebbero essere internati :D


Còsò,òsòsòs
La tesi si può facilmente confutare seduta stante
- complottista: "basta non essere schierati a favore del sistema per subire un tso!"
- te: "tu vai contro il sistema?"
- complottista: "certo!!"
- te: "eppure non ti hanno fatto nessun tso"
sipario

CYRANO
19-05-2020, 10:40
in effetti :asd: :asd:



Clmsòlmslmslmslms

Mparlav
19-05-2020, 10:55
Si ma la tesi complottista afferma che basta non essere d'accordo con l'esistenza della pandemia per essere internati in manicomio...
Ora, io sarò ingenuo, ma credo ci sia ben di più di un'opinione dietro una tale decisione...

Sennò tutti i novax e terrapiattisti dovrebbero essere internati :D


Còsò,òsòsòs

Medico, giudice ed autorità hanno deciso in quel modo non penso sulla base di un'opinione, ma possono aver sbagliato, non sarebbe la prima volta.
In passato ci sono stati parecchi episodi di TSO "dubbi" che hanno persino condotto alla morte.

Urlava in giro che non c'era nessuna pandemia?

Tocca a lui dimostrarlo in Tribunale.

san80d
19-05-2020, 10:58
Per me chiunque urli per strada meriterebbe qualche controllo psichico, anche dovessi urlare WLF. :D

Mparlav
19-05-2020, 11:39
https://www.adnkronos.com/fatti/esteri/2020/05/18/trump-sto-prendendo-idrossiclorochina_JQQEEegv4duPpFNMBaqdaJ.html?refresh_ce

trovo che la parte parte più interessante sia questa:

"Trump ha spiegato anche di aver chiesto al medico della Casa Bianca se poteva prendere l'idrossiclorochina prima di iniziare ad assumerla. Alla domanda se il medico della Casa Bianca glielo avesse raccomandato, Trump ha risposto: "No".

cronos1990
19-05-2020, 12:05
Io invece credo che il passaggio più interessante sia questo:
"Una pillola al giorno, cosa c'è da perdere...", ha aggiunto Trump.E in effetti la sanità mentale è già andata da un pezzo, non può perdere nulla :asd:
"L'ho preso ogni giorno per circa una settimana e mezza ormai, e sono ancora qui", ha aggiunto.Purtroppo, aggiungo io :asd:

ryan78
19-05-2020, 12:45
Gente dato che ne sto discutendo, su fb, con una mia cuggina complottista, che ne pensate della faccenda di Dario Musso ?

https://www.giornalettismo.com/dario-musso-ravanusa-tso/



Clmslmlmsmsòlòlms


Non l'avevo letta la notizia, ma era solo questione di tempo prima che uscisse qualcosa del genere.


Le forze dell’ordine sono intervenute sul posto per chiedere spiegazioni e fermare il giovane. Poi una colluttazione e una situazione che ha provocato grandi indignazioni.

Cosa ne penso... mmm... penso che violenza generi violenza. Se ti dicono di calmarti e non lo fai, stai praticamente "immolandoti" come un pirla, e per cosa?

Comunque guardando questo video direi che se l'è cercata lui. Il complottismo qua non c'entra nulla. (https://www.youtube.com/watch?time_continue=215&v=mfhxzMMkuZk&feature=emb_logo)

Mi chiedo perché non usare il taser. La sedazione mi fa pensare agli orsi che poi schiattano perché sbagliano la dose.

C'è da preoccuparsi dei commenti sotto al video. Praticamente per "avere i coglioni" bisogna fare la sceneggiata siciliana...? "Eroe della patria"? :confused:

Ecco come rappresentano il proprio disappunto a Milano. Con dignità e calma.

https://www.youtube.com/watch?v=7lvKDOZe2Q4

CYRANO
19-05-2020, 13:03
Si concordo, sto guardando il video.... :eek: :eek: :eek:


Comunque oggi in diretta Zaia incazzatissimo con la movida nei centri in veneto, ragazzi senza mascherina a prendere lo spriss in gruppi numerosi...
Ha detto che se fra 10 giorni c'è un incremento di casi covid richiude tutto subito...



Clmsòòmsòmsòms

giovanni69
19-05-2020, 13:48
https://www.adnkronos.com/fatti/esteri/2020/05/18/trump-sto-prendendo-idrossiclorochina_JQQEEegv4duPpFNMBaqdaJ.html?refresh_ce

trovo che la parte parte più interessante sia questa:

"Trump ha spiegato anche di aver chiesto al medico della Casa Bianca se poteva prendere l'idrossiclorochina prima di iniziare ad assumerla. Alla domanda se il medico della Casa Bianca glielo avesse raccomandato, Trump ha risposto: "No".

Anche il dottore da parte sua non ha confermato che Trump assuma davvero il farmaco. ;)

La probabile e vera ragione di una tale dichiarazione personale di Trump, in realtà, è il desiderio di screditare l'estromesso Dr. Rick Bright il quale aveva messo in guardia riguardo l'utilizzo della idrossiclorochina su scala nazionale per la mancanza di prove cliniche riguardo la sua efficacia per il Covid-19 e gli effetti collaterali noti. Il dr. Bright ha rilasciato una chiara intervista a '60 minuti' in cui afferma chiaramente che la sua posizione in merito gli è costata il posto. Già nei giorni scorsi Trump aveva postato un tweet del tipo 'chi sarebbe costui'...

L'agenda politica è ovviamente quella di distrarre l'opinione pubblica dalla soglia dei 100.000 morti che verranno toccati nelle prossime settimane del suo 'very good good' e nel contempo fornire una pillolina di speranza, suggerendone l'uso a chi cerca una presunta protezione, sulla semplice base di riscontri anedottici e non provati e magari fare il favore a Sanofi ed altri licenziatari farmaceutici, in attesa del vaccino promesso prima di Natale.

Non dimentichiamoci che un tale messaggio serve anche per sovrascrivere l'infelice uscita di suggerire l'assunzione di disinfettante di qualche settimana fa.

Angelini ( che fa amuchina e tachipirina ) avere un +40% di fatturato...

Da qualche parte in Cina, hanno proprio ritirato la vendita degli antipiretici proprio per evitare l'uso degli stessi per... immagina che cosa. :O

andry18
19-05-2020, 14:39
idrossiclorochina a cazzo e disinfettante ev
aspetto nuovi e succosi aggiornamenti d'oltreoceano per la lotta al covid :asd:

Cmq pure secondo me non se la sta prendendo veramente, sarà la sua solita pagliacciata per screditare gente

CYRANO
19-05-2020, 14:52
Da qualche parte in Cina, hanno proprio ritirato la vendita degli antipiretici proprio per evitare l'uso degli stessi per... immagina che cosa. :O

Alzabandiera ?



Clmssòmòmsòsòms

Mparlav
19-05-2020, 14:56
Anche il dottore da parte sua non ha confermato che Trump assuma davvero il farmaco. ;)

La probabile e vera ragione di una tale dichiarazione personale di Trump, in realtà, è il desiderio di screditare l'estromesso Dr. Rick Bright il quale aveva messo in guardia riguardo l'utilizzo della idrossiclorochina su scala nazionale per la mancanza di prove cliniche riguardo la sua efficacia per il Covid-19 e gli effetti collaterali noti. Il dr. Bright ha rilasciato una chiara intervista a '60 minuti' in cui afferma chiaramente che la sua posizione in merito gli è costata il posto. Già nei giorni scorsi Trump aveva postato un tweet del tipo 'chi sarebbe costui'...

L'agenda politica è ovviamente quella di distrarre l'opinione pubblica dalla soglia dei 100.000 morti che verranno toccati nelle prossime settimane del suo 'very good good' e nel contempo fornire una pillolina di speranza, suggerendone l'uso a chi cerca una presunta protezione, sulla semplice base di riscontri anedottici e non provati e magari fare il favore a Sanofi ed altri licenziatari farmaceutici, in attesa del vaccino promesso prima di Natale.

Non dimentichiamoci che un tale messaggio serve anche per sovrascrivere l'infelice uscita di suggerire l'assunzione di disinfettante di qualche settimana fa.



Da qualche parte in Cina, hanno proprio ritirato la vendita degli antipiretici proprio per evitare l'uso degli stessi per... immagina che cosa. :O

Quindi il suo medico non ha nemmeno confermato l'assunzione del farmaco?
E' davvero fantastico :asd:

CYRANO
19-05-2020, 15:23
No comunque seriamente, dato che ieri al Lidl con mascherina e guanti ( da ortofrutta) dopo 10 min di coda in cassa stavo per svenire ( mi mancava il respiro giuro ), se fra 2 mesi non aboliscono ste mascherine io resto a casa e muoio di fame piuttosto...



Cò,sò,ò,sò,sò,sò,s

giuliop
19-05-2020, 15:31
Mmm non riesco a ricordarmi quale punto sia dei 38 strategemmi di Schopenhauer?

Premesso che diversi stratagemmi di Schopenhauer sono proprio fallacie logiche informali, questa è quella che ormai viene identificata come "la montagna di m.": tu spari una frasetta di cui probabilmente hai solo una vaga idea buttando sull'interlocutore il lavoro molto più impegnativo di risponderti: no, grazie.

Comunque parte del pasticcio:
- All'inizio hai citato Andry che parlava di fallacie logiche (quindi logica soprattutto informale), mal interpretando il significato (in quel momento non sapevi nemmeno cosa fosse la logica informale) e quindi sottintendendo l'irrazionalità;
- Poi sei passato alle "dimostrazioni matematiche";
- Poi è diventato un problema psichiatrico;
- Alla fine ti sei reso conto della confusione e hai detto che bisogna definire cosa voglia dire "illogico".

È evidente che hai solo una vaga idea di quello di cui stai parlando e soprattutto cambi le definizioni a mano a mano che ti arrivano nuove informazioni (fra l'altro anche questa tecnica sarebbe una fallacia logica, "argument from ambiguity", anche se sono abbastanza sicuro che non lo stai facendo apposta).

Nessun problema è un tuo punto di vista senza dire cosa sia pasticciato. Ricordo solo che la cosa che ti ha "dato fastidio" è aver sentito che l'illogicità può essere utile e che per me non è così negativa.

Ho detto che non sono d'accordo, cosa c'entra "dare fastidio"? :confused:


Io l'ho fatto con il tuo discorso, e ora finisce come una partita di calcetto dove ad un certo punto un giocatore esce dal campo e si porta via la palla ;)

Il problema è che tu stai giocando all'equivalente di Calvinball (https://calvinandhobbes.fandom.com/wiki/Calvinball), per cui a questo punto portarsi via la palla è una regola perfettamente ammissibile :asd:


Non la tiro in ballo io. È la logica che tira in ballo la filosofia. La logica vive con la filosofia. Se ti piace la filosofia (:cincin: ) dovresti andarci a nozze con la logica.

Ed è così, ma tu stai facendo il solito minestrone: non è che siccome parte della logica è parte della filosofia allora tu puoi tirare in ballo qualsiasi cosa riguardi la filosofia e farcela entrare a calci nella logica, o viceversa. Se vogliamo ridurlo ad un sillogismo:

Some P is L
Some L is P
∴ All L is P (oppure All P is L)

*Non valido*.

Se vuoi avere, se vogliamo avere una buona base di partenza dobbiamo definire il campo prima di iniziare il discorso. Dove si può e non si può andaer a parare.

Quel che è necessario è essere coerenti, e che gli argomenti siano attinenti al discorso; ma appellarsi al relativismo, e alla filosofia *in generale*, vuol dire darsi carta bianca per sostenere tutto e il suo contrario.

Avrei dovuto cogliere fin da subito che volevi arrivare a parlare di logica informale, tra l'altro una "scienza" interessante sicuramente, ma che basi ha per essere migliore della formale?

La logica informale non è migliore di quella formale, e nemmeno mutuamente esclusiva, è semplicemente un altro tipo di logica: è la logica del discorso e dell'argomentazione.
Il motivo per cui c'entra con il complottismo è che tipicamente l'irrazionalità del complottista si basa sulle più frequenti fallacie informali, spessissimo sul "cherry picking" e in generale sul "confirmation bias", "generalizzazione affrettata", etc., ma anche in molte altre.

Mi parli di Aristotele e poi finiamo a parlare di logica informale :confused:

Sì, perché se non stessi improvvisando sapresti che le prime fallacie informali si devono proprio ad Aristotele; e comunque questo è un tentativo andato male di "argomento fantoccio", perché ho sì parlato di Aristotele, ma in termini di conoscenza, non di logica.


Cerchi le fallacie nel pensiero degli altri, ma vedi quelle nei tuoi?

Sicuramente ci provo, ma se non le vedo niente ti impedisce di evidenziarle: anzi ti invito a farlo.

Forse un modo sicuro per affrontare un discorso con chi si fa portatore di logica informale è quello di andare punto per punto mettendo dei paletti e non uscendo dal seminato tipo cercare di confutare una spiegazione con un'altra impropria. Tipo il becchino.

Non mi faccio portatore di alcunché.
Ho scelto il serial killer per avere un terreno comune sufficientemente stabile, ovvero l'etica contemporanea e le leggi più o meno universalmente riconosciute.
Tu puoi benissimo dire che il serial killer à la Dexter per te è un bene perché fa fuori i cattivoni, ma uccidere è e rimane un reato (e non perché qualcuno s'è svegliato e ha deciso che è così) e se lo beccano questi non potrà appellarsi al giudice dicendo, "sì, ma ho ammazzato solo gente cattiva", così come il becchino non potrà dire, "signor giudice, può lasciarlo libero ancora un po', perché sa, non sto fatturando molto e ho bisogno di 'clienti'?": il serial killer andrà in galera, senza se e senza ma.


Il serial killer e il becchino non li ho mica tirati in ballo io. La stessa tangente che piace ad entrambi. Tu puoi usare paragoni un po' così e io non posso? :)

Possiamo tirare fuori tutti i paragoni che vuoi, purché abbiano un senso. Lo scopo dell'esempio era fare un'analogia in cui qualcuno trae un vantaggio da una situazione "negativa", ed è esattamente la stessa analogia che hai fatto successivamente tu, con la guerra e le armi.
Dire "il becchino non trae vantaggio dal serial killer perché ha già troppi clienti" non ha alcun senso perché: primo non puoi dirlo con certezza, e il becchino (in generale, quindi *tutti* i becchini) non può essere sempre pieno, altrimenti non avrebbe mai nuovi clienti; e secondo, e più importante, perché non ha *assolutamente niente* a che fare con l'esempio, ovvero è una fallacia logica dell'irrilevanza: è come se io ti avessi risposto "sì, ma l'armaiolo non fa in tempo a produrre armi che già le vende, quindi non trae vantaggio da una guerra".
A questo punto potresti anche dire, "l'armaiolo non trae vantaggio perché s'è preso una gastroenterite e sta sul WC tutto il giorno", ovvero detto in termini estremamente tecnici: non c'entra un tubo.


Usando schemi a te noti potrei ribaltarti la cosa visto sei tu che hai ignorato le mie argomentazioni dal punto di vista contenutistico, come invece dovrebbe fare la logica informale. Se ho più volte sostenuto che l'illogicità per me ha un senso, non è un argomentazione fallace.

E infatti non ho mai detto che è fallace. Esattamente come per il becchino ha perfettamente senso approfittare delle vittime del serial killer, o come per l'armaiolo ha senso approfittare delle guerre per vendere le armi; ciò non toglie che in generale guerre e serial killer *non* siano buone cose, così come non lo è il complottismo: questo è il mio argomento.
Poi se tiri in ballo il relativismo puoi dire che per il kamikaze è perfettamente sensato farsi esplodere e tutto può avere senso *e* non avercelo, e allora il discorso è immediatamente finito perché perde (pun not intended) di senso.

Ho spiegato perché lo è, ma hai ignorato tali spiegazioni liquidandomi alla fine con "non ho tempo e non ho voglia". Il problema sta tutto qua. Con la tua logica informale hai già classificato il mio discorso come negativo (illogico è negativo per te) e perciò non degno di essere affrontato.

A parte che la logica informale non ha niente a che fare con "negativo" o "positivo", ma con ciò che è fallace o meno, non è quello il discorso: è che districarsi da quel che hai scritto è decisamente dispendioso.
Questo post era scritto meglio e ho un po' più di tempo, per cui è stato più facile (e soprattutto veloce) rispondere.


Come preferisci, ma invece di confrontarti con me fallo con Kant (https://www.filosofico.net/Antologia_file/AntologiaK/KANT_%20LOGICA%20E%20VERITA.htm).

Questo è un mero "argumentum ab auctoritate".
Kant è stato sicuramente un grande ed influente filosofo, ma ci sono diverse considerazioni che bisogna tenere a mente quanto si parla di filosofi e filosofia:
- Che un filosofo sia grande non vuol dire [neanche lontanamente] che abbia ragione;
- Molti filosofi (compreso Kant) sono stati criticati, e spesso stroncati, da filosofi successivi (che, bada bene, a loro volta possono benissimo sbagliare);
- Se pensi che la filosofia, in generale, ti possa dare risposte pratiche, immutabili e definitive sei completamente fuori strada.

CYRANO
19-05-2020, 15:41
Premesso che diversi stratagemmi di Schopenhauer sono proprio fallacie logiche informali, questa è quella che ormai viene identificata come "la montagna di m.": tu spari una frasetta di cui probabilmente hai solo una vaga idea buttando sull'interlocutore il lavoro molto più impegnativo di risponderti: no, grazie.



http://1.bp.blogspot.com/-hANUNPh8T8g/UTPkR6OWldI/AAAAAAAAAhA/uFT4VO3jZrY/s1600/goldblum.jpg


:O



Cknsknsksknslns

giuliop
19-05-2020, 15:41
https://www.adnkronos.com/fatti/esteri/2020/05/18/trump-sto-prendendo-idrossiclorochina_JQQEEegv4duPpFNMBaqdaJ.html?refresh_ce

trovo che la parte parte più interessante sia questa:

"Trump ha spiegato anche di aver chiesto al medico della Casa Bianca se poteva prendere l'idrossiclorochina prima di iniziare ad assumerla. Alla domanda se il medico della Casa Bianca glielo avesse raccomandato, Trump ha risposto: "No".

A parte la traduzione (non tua, lo so) ambigua, che dà l'impressione che Trump volesse prendere l'idrossiclorochina prima di prenderla :asd:

Ho letto la citazione in originale di cosa ha detto, e conoscendo ormai bene il personaggio e come dice le cose, darei al 99% che si è inventato tutto al momento e che non la sta prendendo.