View Full Version : Coronavirus, ecco la mappa per monitorare la diffusione dell'epidemia in tempo reale: come vederla
io dato che sono decisamente scalatore come fisico, in pianura non vado avanti. alla fine a ognuno la sua. btw assistita nemmeno dipinto, ora come ora.
ah, ora che mi è capitato di parlarne, mannaggia che voglia di uscire a rodare le giunture :fiufiu:
assistita zero, non ce l'ho nemmeno. Però devo dire che è un'ottima soluzione al posto dello scooter.
Dai vedrai che dal 15 qualcosa cambierà, ... speriamo.
Dai vedrai che dal 15 qualcosa cambierà, ... speriamo.
non sono così ottimista
l'effetto 'alla garibaldina' per i ciclisti, e 'er maratoneta' per i runner è una certezza, dovessero permetterlo...
ovviamente chi lo fa in modo solitario e senza aumentare il rischio contagio, ne viene penalizzato, ma non vedo alternative lato decisioni a livello nazionale, e non serve a niente lamentarsi, o peggio fare campagne di vittimismo
i dati nazionali odierni confermano il trend (mi resta cmq la forte impressione che il numero dei nuovi contagiati sia affetto dalla velocità di smaltimento del gran numero di tamponi aggiuntivi che si fanno adesso, piuttosto che da una costanza dei nuovi contagi. in sostanza propbabilmente quelli realmente rilevati sono meno (sempre al netto dei soliti asterischi)
prosegue a calare in modo deciso il numero di decessi, nelle ultime 24 ore circa 500
Mannaggia sto virus!
E' previsto bel tempo almeno fino al 12 aprile.
Oggi da me cielo terso come non mai e, così costretti a rimanere rintanati, fa ancora più rabbia non poter farsi un paio d'ore in bici ... per dare un po' di (s)conforto a s-y :asd:
per dare un po' di (s)conforto a s-y :asd:
np, mi sto sfogando cercando di demolire la casa a furia di pallonate :fiufiu:
non che le giunture di cui sopra godano, ma sticazzi...
btw, piuttosto ribadisco la mia solidarietà con chi vive in appartamento cittadino, che lì si che può essere davvero pesante
Borrelli 05/04/2020
Conferenza stampa protezione civile di pochi minuti fa
"Le mascherine evitano la diffusione del contagio"
"sì a mascherine su mezzi pubblici, supermercati, luoghi dove si sta a stretto contatto"
https://www.youtube.com/watch?v=69C3v5CHXnI
Francesco Broccolo 18/03/2020
«No, non servono solo a chi è già infetto, per proteggere gli altri dal contagio. Sono utili anche a chi è sano: per il Covid-19 sono una barriera», dice il virologo Francesco Broccolo, docente di Microbiologia clinica dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. E lo stesso pensa l'Ordine dei Medici di Roma, arrivando a proporre un «obbligo di coprirsi il viso per chi esce di casa». Perché, spiega il presidente dell'Ordine Antonio Magi, sarebbe «certamente d'aiuto se si hanno sintomi, per evitare di alimentare la diffusione del virus, ma anche per chi sta bene, perché è comunque una protezione in più».
https://www.ilgazzettino.it/italia/primopiano/coronavirus_mascherine_servono-5118267.html
Borrelli 12/03/2020
https://www.adnkronos.com/fatti/cronaca/2020/03/12/coronavirus-mascherina-non-serve-distanza-metro_hKG3gtJ65RiH50y9wOwn0L.html
"Il principio è che non serve la mascherina se si mantiene la distanza di un metro in caso di attività lavorative e rapporti che si intrattengono. La distanza è la regola per la quale si può non utilizzare la mascherina. Nelle attività lavorative in cui non si riesce a mantenere la distanza, vanno utilizzate le mascherine"
Capitolo trasporti pubblici: "Ci sono realtà locali e la scelta è rimessa ai territori, non entro nel merito delle scelte. La metropolitana e l'autobus, per quello che ne so io, sono la stessa cosa. Quello che conta è la distanza tra i passeggeri: il tema è sempre quello, limitare al massimo gli spostamenti e in ogni caso mantenere le distanze".
Walter Ricciardi (OMS) 10/03/2020 - Coronavirus: "Le mascherina chirurgiche ai sani non servono a niente, il virus penetra attraverso la garza"
https://www.la7.it/dimartedi/video/coronavirus-ricciardi-oms-le-mascherine-chirurgiche-non-servono-il-virus-penetra-attraverso-la-garza-10-03-2020-312511
Ancora oggi nessuno ha ancora fatto una bella disamina sui tipi di mascherine spiegando quello che io e altri stiamo cercando di fare (nella maniera più scientifica possibile) da mesi.
Cosa volete che capisca la gente: serve, non serve, serve un po', no serve là, no serve qui...
Bastava leggere il forum e seguire le nostre regole
:D
tallines
05-04-2020, 17:42
Da 681 a 525 decessi = - 156 meglio di niente >
https://lab24.ilsole24ore.com/coronavirus/
Fatal Frame
05-04-2020, 17:42
In linea con i dati di ieri
penso che il succo sulla questione mascherine sia l'approvvigionamento
d'altra parte come fai a ordinare l'uso per tutti, quando non ce ne sono per tutti?
np, mi sto sfogando cercando di demolire la casa a furia di pallonate :fiufiu:
non che le giunture di cui sopra godano, ma sticazzi...
btw, piuttosto ribadisco la mia solidarietà con chi vive in appartamento cittadino, che lì si che può essere davvero pesante
ma no dai cosa vuoi che sia :fiufiu:
https://youtu.be/uqqYutJThng?t=97
penso che il succo sulla questione mascherine sia l'approvvigionamento
d'altra parte come fai a ordinare l'uso per tutti, quando non ce ne sono per tutti?
sicuramente, ma almeno non facessero la supercazzola agli italiani. Lo dicessero e stop. Così si alza il livello di allerta per chi non ce l'ha e magari evita di uscire ad cazzum.
Sentire ad aprile (!) che bisognerebbe coprirsi con mascherine o altro e cercare di non ricordarsi le innumerevoli opinioni di tutt' altra direzione sentite dall'inizio di questa storia da variegati opinionisti, mi lascia senza pensieri.
sicuramente, ma almeno non facessero la supercazzola agli italiani. Lo dicessero e stop. Così si alza il livello di allerta per chi non ce l'ha e magari evita di uscire ad cazzum.
ho notato piu volte un certo imbarazzo durante le conferenze stampa pur di non ammetterlo direttamente
evidentemente (e forse non del tutto a torto) si ritiene che sia piu allarmante l'arrendersi al fatto che siamo scoperti
cmq credo che molta della confusione di cui sopra derivi proprio da questo
canislupus
05-04-2020, 17:53
Borrelli 05/04/2020
Conferenza stampa protezione civile di pochi minuti fa
"Le mascherine evitano la diffusione del contagio"
"sì a mascherine su mezzi pubblici, supermercati, luoghi dove si sta a stretto contatto"
https://www.youtube.com/watch?v=69C3v5CHXnI
Francesco Broccolo 18/03/2020
«No, non servono solo a chi è già infetto, per proteggere gli altri dal contagio. Sono utili anche a chi è sano: per il Covid-19 sono una barriera», dice il virologo Francesco Broccolo, docente di Microbiologia clinica dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. E lo stesso pensa l'Ordine dei Medici di Roma, arrivando a proporre un «obbligo di coprirsi il viso per chi esce di casa». Perché, spiega il presidente dell'Ordine Antonio Magi, sarebbe «certamente d'aiuto se si hanno sintomi, per evitare di alimentare la diffusione del virus, ma anche per chi sta bene, perché è comunque una protezione in più».
https://www.ilgazzettino.it/italia/primopiano/coronavirus_mascherine_servono-5118267.html
Borrelli 12/03/2020
https://www.adnkronos.com/fatti/cronaca/2020/03/12/coronavirus-mascherina-non-serve-distanza-metro_hKG3gtJ65RiH50y9wOwn0L.html
"Il principio è che non serve la mascherina se si mantiene la distanza di un metro in caso di attività lavorative e rapporti che si intrattengono. La distanza è la regola per la quale si può non utilizzare la mascherina. Nelle attività lavorative in cui non si riesce a mantenere la distanza, vanno utilizzate le mascherine"
Capitolo trasporti pubblici: "Ci sono realtà locali e la scelta è rimessa ai territori, non entro nel merito delle scelte. La metropolitana e l'autobus, per quello che ne so io, sono la stessa cosa. Quello che conta è la distanza tra i passeggeri: il tema è sempre quello, limitare al massimo gli spostamenti e in ogni caso mantenere le distanze".
Walter Ricciardi (OMS) 10/03/2020 - Coronavirus: "Le mascherina chirurgiche ai sani non servono a niente, il virus penetra attraverso la garza"
https://www.la7.it/dimartedi/video/coronavirus-ricciardi-oms-le-mascherine-chirurgiche-non-servono-il-virus-penetra-attraverso-la-garza-10-03-2020-312511
Ancora oggi nessuno ha ancora fatto una bella disamina sui tipi di mascherine spiegando quello che io e altri stiamo cercando di fare (nella maniera più scientifica possibile) da mesi.
Cosa volete che capisca la gente: serve, non serve, serve un po', no serve là, no serve qui...
Bastava leggere il forum e seguire le nostre regole
:D
Io nel dubbio se devo uscire, lo faccio così:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b0/Berlin_Technikmuseum_Taucheranzug.jpg/239px-Berlin_Technikmuseum_Taucheranzug.jpg
Io nel dubbio se devo uscire, lo faccio così:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b0/Berlin_Technikmuseum_Taucheranzug.jpg/239px-Berlin_Technikmuseum_Taucheranzug.jpg
è una tutina aderente? :fiufiu:
nb: battuta derivante dalle innumervoli testimonianze fornite dal soggetto che la subisce, e pertanto non passibile di vendette trasversali
:D
è una tutina aderente? :fiufiu:
nb: battuta derivante dalle innumervoli testimonianze fornite dal soggetto che la subisce, e pertanto non passibile di vendette trasversali
:D
L'importante è che la vendetta non si compia nelle prime 4 rampe di scale durante la rincorsa, superate quelle sei salvo :D
canislupus
05-04-2020, 18:02
è una tutina aderente? :fiufiu:
nb: battuta derivante dalle innumervoli testimonianze fornite dal soggetto che la subisce, e pertanto non passibile di vendette trasversali
:D
In effetti mi stava stretta prima della pandemia... mi sa che devo fargli un paio di ritocchini... :D :D :D
P.S. Non lo dire troppo in giro... ma in base alle statistiche non risulto neanche nei sovrappeso... :p
canislupus
05-04-2020, 18:03
L'importante è che la vendetta non si compia nelle prime 4 rampe di scale durante la rincorsa, superate quelle sei salvo :D
:D :D :D :D :D
La confusione nasce dal fatto che invece di dire purtroppo ci sono poche mascherine sarebbe consigliabile usale ma vista la carenza diamo priorità al personale medico etc, si è preferito dire non servono.
La stessa cosa vale per i tamponi.
canislupus
05-04-2020, 18:09
La confusione nasce dal fatto che invece di dire purtroppo ci sono poche mascherine sarebbe consigliabile usale ma vista la carenza diamo priorità al personale medico etc, si è preferito dire non servono.
La stessa cosa vale per i tamponi.
C'è una domanda da porsi... chi ha scelto che tutti i DPI venissero prodotti solo all'estero? e guarda caso proprio in Cina?
Il governo avrà fatto diversi errori (consigliato male anche da esperti che si danno contro ogni 5 minuti), ma è il sistema imprenditoriale italiano che dovrebbe anche farsi un esame di coscienza.
E' stato delocalizzato TUTTO quello a cosiddetto minor valore aggiunto e OGGI ci si accorge che forse si è un po' esagerato?
Spero veramente che diventeremo un po' più "patriottici" su quest'aspetto perchè dipendere da un singolo fornitore è da SEMPRE un grandissimo errore.
vorrei sperarlo anch'io, ma temo che l'unico modo per farcelo inculcare è che l'ermergenza duri ancora molti molti mesi, e non so quanto sia augurabile
Discorsi strategici a parte, riportare la manifattura in patria può essere anche un modo per far ripartire l'economia a medio termine; probabilmente occorrerà allentare un (bel) po' di burocrazia accettando anche di "turarsi il naso" sotto certi aspetti. È troppo comodo fare i virtuosi in loco per poi delocalizzare dove ci sono norme più rilassate.
canislupus
05-04-2020, 18:42
Discorsi strategici a parte, riportare la manifattura in patria può essere anche un modo per far ripartire l'economia a medio termine; probabilmente occorrerà allentare un (bel) po' di burocrazia accettando anche di "turarsi il naso" sotto certi aspetti. È troppo comodo fare i virtuosi in loco per poi delocalizzare dove ci sono norme più rilassate.
Diciamo che le norme sono una parte del problema... uno dei maggiori era sicuramente il risparmio delle tasse e il costo della manodopera...
Il tuo discorso ha MOLTO senso quando parliamo di nuove realtà, ma tutte quelle grandi società che negli anni si sono spostate fuori Italia, non lo hanno fatto solo per la burocrazia.
C'è una domanda da porsi... chi ha scelto che tutti i DPI venissero prodotti solo all'estero? e guarda caso proprio in Cina?
Notato anch'io, specialmente se si fa un salto in amazzonia... :rolleyes:
fossero solo le mascherine sarebbe quasi semplice :fiufiu:
canislupus
05-04-2020, 19:01
Ci ha già pensato qualcuno prima di te.
È finita male...
https://www.lastampa.it/alessandria/2020/03/12/news/alessandria-con-il-mantello-rosso-e-la-maschera-antigas-in-giro-per-la-citta-denunciato-1.38584580
Ma perchè non era coordinato nei colori... :D :D :D
C'è una domanda da porsi... chi ha scelto che tutti i DPI venissero prodotti solo all'estero? e guarda caso proprio in Cina?
Il governo avrà fatto diversi errori (consigliato male anche da esperti che si danno contro ogni 5 minuti), ma è il sistema imprenditoriale italiano che dovrebbe anche farsi un esame di coscienza.
E' stato delocalizzato TUTTO quello a cosiddetto minor valore aggiunto e OGGI ci si accorge che forse si è un po' esagerato?
Spero veramente che diventeremo un po' più "patriottici" su quest'aspetto perchè dipendere da un singolo fornitore è da SEMPRE un grandissimo errore.
La colpa, come al solito, sta nel mezzo.
Il discorso che fai sul sistema imprenditoriale non fa una piega.
Il problema è che quando vengono fatte le gare d'appalto, ovvio che vince chi ha i prezzi più bassi. Ora, se una mascherina importata dalla Cina costa 10 centesimi, una fatta in Italia ne costa 50. Non c'è storia...
L'unica soluzione sarebbe che lo stato accettasse il maggior prezzo ed acquistasse, almeno per una certa percentuale rispetto al totale, DPI prodotti in Italia.
Non a caso, almeno da quanto sentivo in tv questi giorni, varie aziende hanno provato a fare mascherine con quel che avevano (e sono state bocciate). Ma hanno preferito poi tirarsi indietro perchè per farle come si deve adesso, voleva dire investire in macchiari e materiali che finita la crisi, non avrebbero mai ammortizzato per i prezzi fuori mercato che ne sarebbero usciti.
Ma perchè non era coordinato nei colori... :D :D :D
pensava di fare Pyro di Team Fortress 2.
Diciamo che le norme sono una parte del problema... uno dei maggiori era sicuramente il risparmio delle tasse e il costo della manodopera...
Il tuo discorso ha MOLTO senso quando parliamo di nuove realtà, ma tutte quelle grandi società che negli anni si sono spostate fuori Italia, non lo hanno fatto solo per la burocrazia.
Notato anch'io, specialmente se si fa un salto in amazzonia... :rolleyes:
Da ciò si deduce che:
- se sei una azienda straniera che vuole investire in Italia e spendersi gli utili all'estero allora sei ben accetta.
-se sei una azienda che delocalizza all'estero passi avanti a quelle italiane per ovvi motivi di costi bassi
-se sei una azienda che vuole mantenere il lavoro in Italia non ti caga nessuno
Visto che questi politici lavorano per i paesi esteri, non possiamo anche noi delocalizzare la politica dove costa meno ed è più efficiente?
canislupus
05-04-2020, 22:06
Da ciò si deduce che:
- se sei una azienda straniera che vuole investire in Italia e spendersi gli utili all'estero allora sei ben accetta.
-se sei una azienda che delocalizza all'estero passi avanti a quelle italiane per ovvi motivi di costi bassi
-se sei una azienda che vuole mantenere il lavoro in Italia non ti caga nessuno
Visto che questi politici lavorano per i paesi esteri, non possiamo anche noi delocalizzare la politica dove costa meno ed è più efficiente?
Mmmm.... potrebbe essere un'idea... solo che lo vorresti un politico cinese o del centro Africa o del Sud America? :mbe: :mbe: :mbe:
Credo che sarebbero poco democratici... ma vado a naso... :p
C'è una domanda da porsi... chi ha scelto che tutti i DPI venissero prodotti solo all'estero? e guarda caso proprio in Cina?
Il governo avrà fatto diversi errori (consigliato male anche da esperti che si danno contro ogni 5 minuti), ma è il sistema imprenditoriale italiano che dovrebbe anche farsi un esame di coscienza.
E' stato delocalizzato TUTTO quello a cosiddetto minor valore aggiunto e OGGI ci si accorge che forse si è un po' esagerato?
Spero veramente che diventeremo un po' più "patriottici" su quest'aspetto perchè dipendere da un singolo fornitore è da SEMPRE un grandissimo errore.
Il discorso non fa una piega.
Ma aggiungerei che anche l'acquirente finale ci mette del suo. Quanti di noi non hanno preferito acquistare prodotti meno cari, ma fabbricati all'estero, piuttosto che prodotti realizzati sul suolo italico? Questo se si poteva scegliere, negli altri casi in cui si trovano solo prodotti made out italy non c'è scelta.
Per quanto mi riguarda, almeno dal punto di vista alimentare, esclusivamente made in italy con materie prime made in italy (salvo poche eccezioni per questioni stagionali).
canislupus
06-04-2020, 08:14
Il discorso non fa una piega.
Ma aggiungerei che anche l'acquirente finale ci mette del suo. Quanti di noi non hanno preferito acquistare prodotti meno cari, ma fabbricati all'estero, piuttosto che prodotti realizzati sul suolo italico? Questo se si poteva scegliere, negli altri casi in cui si trovano solo prodotti made out italy non c'è scelta.
Per quanto mi riguarda, almeno dal punto di vista alimentare, esclusivamente made in italy con materie prime made in italy (salvo poche eccezioni per questioni stagionali).
Ovvio. Come acquirente ho sempre scelto il Made in Italy ove possibile perchè credo bisogna aiutare il proprio paese aumentandone la ricchezza interna.
Purtroppo questo ragionamento non è sempre presente e molte volte si tende anche per risparmi modesti a comprare dall'estero con tutto il danno che ne consegue sia a livello economico che sociale che ambientale.
Ovvio. Come acquirente ho sempre scelto il Made in Italy ove possibile perchè credo bisogna aiutare il proprio paese aumentandone la ricchezza interna.
Purtroppo questo ragionamento non è sempre presente e molte volte si tende anche per risparmi modesti a comprare dall'estero con tutto il danno che ne consegue sia a livello economico che sociale che ambientale.
Ad essere ottimista!
In realtà la maggior parte delle persone mira al risparmio, fregandosene della provenienza (almeno per quello che ho potuto constatare). E questo ragionamento lo trasferiscono anche sul cibo, senza rendersi conto del danno intrinseco alla loro salute, guisto per rimanere in tema "vita salutare", dato che siamo quello che mangiamo.
Ad essere ottimista!
In realtà la maggior parte delle persone mira al risparmio, fregandosene della provenienza (almeno per quello che ho potuto constatare). E questo ragionamento lo trasferiscono anche sul cibo, senza rendersi conto del danno intrinseco alla loro salute, guisto per rimanere in tema "vita salutare", dato che siamo quello che mangiamo.
E' anche vero che a volte lo stesso prodotto lo trovi a prezzi diametralmente diversi ed e' umano e comprensibile che in tempi duri si faccia quella scelta. Ci sono casi in cui certi prodotti sembra dura credere debbano costare che so' quasi il doppio in un alimentari rispetto ad un altro e allora viene da chiedersi se per diversi motivi del tutto legittimi magari, il margine sul singolo prodotto sia stato talvolta in alcuni posti e forse per troppo tempo, forse un pelo elevato, la gente si scoraggiava dal comprare "made in italy" li quando magari lo stesso "made in italy" comprato dal vicino alimentari piu' grosso non costava 10 centesimi in meno ma "quasi la meta'". E poi qualcosa di simile e' capitato con l'online con tutte le discussioni e questioni del caso.
Sul "non-made in italy" comprendo che poi uno gioca sulla propria salute e non mi sembra il caso l'eccesso di offerte porta a questo. E sul discorso "biologico"? A volte mi sono capitati prodotti che sulla scatola dicevano "biologico" e che a guardare gli ingredienti avevano gli stessi identici se non peggio di altri non biologici e con valori nutrizionali che da un punto di vista equilibrio erano non proprio migliori (es. molto piu' sale, zuccheri aggiunti etc..) e a prezzi che davvero ti chiedi che senso ha.
...e poi tutti che comprate in quella merda di negozio online che tratta i lavoratori peggio degli schiavi, non paga le tasse in Italia, viola la legge in materia di garanzia legale e ti invia prodotti usati venduti per nuovi :rolleyes:
"eh ma tanto c'è il reso" cit
canislupus
06-04-2020, 09:22
E' anche vero che a volte lo stesso prodotto lo trovi a prezzi diametralmente diversi ed e' umano e comprensibile che in tempi duri si faccia quella scelta. Ci sono casi in cui certi prodotti sembra dura credere debbano costare che so' quasi il doppio in un alimentari rispetto ad un altro e allora viene da chiedersi se per diversi motivi del tutto legittimi magari, il margine sul singolo prodotto sia stato talvolta in alcuni posti e forse per troppo tempo, forse un pelo elevato, la gente si scoraggiava dal comprare "made in italy" li quando magari lo stesso "made in italy" comprato dal vicino alimentari piu' grosso non costava 10 centesimi in meno ma "quasi la meta'". E poi qualcosa di simile e' capitato con l'online con tutte le discussioni e questioni del caso.
Sul "non-made in italy" comprendo che poi uno gioca sulla propria salute e non mi sembra il caso l'eccesso di offerte porta a questo. E sul discorso "biologico"? A volte mi sono capitati prodotti che sulla scatola dicevano "biologico" e che a guardare gli ingredienti avevano gli stessi identici se non peggio di altri non biologici e con valori nutrizionali che da un punto di vista equilibrio erano non proprio migliori (es. molto piu' sale, zuccheri aggiunti etc..) e a prezzi che davvero ti chiedi che senso ha.
Un attimo... io non ho detto che si debba prendere il prodotto più costoso per arricchire le tasche del singolo commerciante.
Ho detto che si debba cercare nei limiti del possibile, di acquistare il Made in Italy (e anche questo è molto difficile spesso perchè NON si vuole chiarezza).
Ovvio che se il medesimo oggetto, lo trovo a differenze marginali, è buona cosa aiutare i negozi di prossimità.
Se invece vi sono variazioni ingiustificabili, allora purtroppo bisogna far valere anche un discorso di economicità.
Per fare un esempio stupido.
Se in un supermercato un kg di pasta italiana la pago 1,50 e nel negozietto vicino casa costa 2 euro direi che sia sostenibile l'acquisto.
Ma se in quest'ultimo mi chiedono 3 euro, credo sia esagerato.
...e poi tutti che comprate in quella merda di negozio online che tratta i lavoratori peggio degli schiavi, non paga le tasse in Italia, viola la legge in materia di garanzia legale e ti invia prodotti usati venduti per nuovi :rolleyes:
"eh ma tanto c'è il reso" cit
:mano:
Guarda, volevo scriverlo io prima, ma poi rischiavo di offendere molti utenti del forum :rolleyes:
Non ho mai acquistato niente dalla 'foresta amazzonica' per vari motivi, ma da quando ho saputo quello che hai riportato anche tu non lo faccio (e mai lo farò) per principio :cool:
canislupus
06-04-2020, 09:27
...e poi tutti che comprate in quella merda di negozio online che tratta i lavoratori peggio degli schiavi, non paga le tasse in Italia, viola la legge in materia di garanzia legale e ti invia prodotti usati venduti per nuovi :rolleyes:
"eh ma tanto c'è il reso" cit
Come ho scritto in precedenza... compro SOLO quello che è made in China su quel negozio che tanto citi e SOLO se trovo una effettiva convenienza. Tra regalare soldi ad una multinazionale o ad un'altra mi cambia molto poco.
Sul fatto di tutelare i lavoratori, credo che debbano verificare le istituzioni.
Ti posso dire per esperienza diretta che tante catene della GDO non sono assolutamente così rispettose dei diritti come tu possa credere.
Un attimo... io non ho detto che si debba prendere il prodotto più costoso per arricchire le tasche del singolo commerciante.
Ho detto che si debba cercare nei limiti del possibile, di acquistare il Made in Italy (e anche questo è molto difficile spesso perchè NON si vuole chiarezza).
Ovvio che se il medesimo oggetto, lo trovo a differenze marginali, è buona cosa aiutare i negozi di prossimità.
Se invece vi sono variazioni ingiustificabili, allora purtroppo bisogna far valere anche un discorso di economicità.
Per fare un esempio stupido.
Se in un supermercato un kg di pasta italiana la pago 1,50 e nel negozietto vicino casa costa 2 euro direi che sia sostenibile l'acquisto.
Ma se in quest'ultimo mi chiedono 3 euro, credo sia esagerato.
Infatti, era un ragionamento generale legato al discorso. Ma a volte ho come la sensazione che negli anni ci sia anche stato chi, vuoi per la crisi, vuoi per i costi, vuoi mille motivi piu' o meno comprensibili, abbia un po' per cosi' dire involontariamente a posteriori "allontanato" il cliente che non appena sono usciti i grossi centri e poi successivamente l'online abbiano cominciato a chiedersi, umanamente comprensibilmente, "chi me lo fa fare?".
Nei paesi, nelle citta' con pochi abitanti, era molto importante l'aspetto della "fiducia" del proprio cliente conosciuto e che a sua volta conosceva chi gli vendeva il prodotto a prescindere dal prezzo che comunque non poteva variare esageratamente. Se da un alimentari un pacco di stesse fette biscottate mi costa il 70% in piu' rispetto al vicino supermercato grosso, e' difficile per l'acquirente comprendere se e' per costi di esercizio o per un maggior margine. Non dico sia sempre cosi' ma come per tutti era anche "prevedibile" che per tenersi vicino i propri clienti oltre alla difficile questione prezzi si richiede empatia, fiducia, cordialità continua, magari in questa epoca si capira' anche l'importanza di questi fattori rispetto alla fredda cassa automatica del grosso supermercato. Ma forse la questione e' sociologica perche' gli stessi fattori andrebbero riscoperti anche a livello aziendale ove la cordialita' e' diventata finta cordialita', ultra sovracaricata di competizione e timore di essere fregati dagli altri, capi che non sopportano i loro dipendenti e viceversa, pare esserci qualcosa di incrinato nella socialita' e le cause si possono anche piu' o meno facilmente capire.
pare esserci qualcosa di incrinato nella socialita'
Direi piuttosto spappolato :asd:
In futuro avremo la socialità a distanza di sicurezza, accoppiamenti a distanza di sicurezza :eek: e così via :D
cronos1990
06-04-2020, 10:15
Propongo di rinominare il nome del topic in: "Elucubrazioni sulla vita degli esseri umani nella società moderna" :D
a volte dirie anche in 'con chi te la vuoi prendere oggi come causa unica della situazione attuale?'
Ma gia' lo era cosi' nell'ultimo decennio almeno. Cosa si pensava sarebbe successo? Se ero un cliente e talvolta in un generico esercizio commerciale si aveva gia' da anni la "sensazione" di essere trattato come se gli si stesse chiedendo gratis un piacere (specifico:non parlo di questo periodo d'emergenza in cui c'e' chi e' obbligato a lavorare altri no etc..), l'incrinarsi del rapporto tra alcuni clienti e alcuni esercenti era gia' "rotto" imho da molto tempo e ovviamente altri nuovi hanno preso la palla al balzo.
Lo stesso a livello aziendale e dopo una settimana hai gia' chiaro che uno su dieci ha davvero a cuore la sincera cordialita' anche solo di prendere o offrire un caffe' non per fare gossip ma per il semplice piacere di condividere un momento extra-lavorativo di pochi minuti.
Altro esempio: moltissimi anni fa un meccanico/gommista poi nel tempo andato in pensione o chiuso non so, chiesi se potesse cambiarmi l'olio della macchina avevo chiesto se contemporaneamente, pagando tutta la necessaria manodopera ovvio, avrebbe potuto montarmi quattro gomme che avevo gia' da parte invernali. Risposta: "quando vado al ristorante non mi porto dietro la bistecca ma l'olio te lo cambio".
Ovvio che alla fine rimasto allibito dalla risposta non ho fatto cambiare ne olio ne gomme e piuttosto me le monterei a mani sul cerchio da solo e le gonfierei soffiandoci dentro.
Propongo di rinominare il nome del topic in: "Elucubrazioni sulla vita degli esseri umani nella società moderna" :D
Post moderna, prego :D
canislupus
06-04-2020, 10:42
Ma gia' lo era cosi' nell'ultimo decennio almeno. Cosa si pensava sarebbe successo? Se ero un cliente e talvolta in un generico esercizio commerciale si aveva gia' da anni la "sensazione" di essere trattato come se gli si stesse chiedendo gratis un piacere (specifico:non parlo di questo periodo d'emergenza in cui c'e' chi e' obbligato a lavorare altri no etc..), l'incrinarsi del rapporto tra cliente e esercente era gia' rotto imho da molto tempo e ovviamente altri nuovi hanno preso la palla al balzo.
Lo stesso a livello aziendale e dopo una settimana hai gia' chiaro che uno su dieci ha davvero a cuore la sincera cordialita' anche solo di prendere o offrire un caffe' non per fare gossip ma per il semplice piacere di condividere un momento extra-lavorativo di pochi minuti.
Altro esempio: moltissimi anni fa un meccanico/gommista poi nel tempo andato in pensione o chiuso non so, chiesi se potesse cambiarmi l'olio della macchina avevo chiesto se contemporaneamente, pagando tutta la necessaria manodopera ovvio, avrebbe potuto montarmi quattro gomme che avevo gia' da parte invernali. Risposta: "quando vado al ristorante non mi porto dietro la bistecca ma l'olio te lo cambio".
Ovvio che alla fine rimasto allibito dalla risposta non ho fatto cambiare ne olio ne gomme e piuttosto me le monterei a mani sul cerchio da solo e le gonfierei soffiandoci dentro.
Comprendo benissimo il tuo pensiero.
In effetti non esistono più i commercianti di una volta.
Specie in piccole realtà, si creava un rapporto di fiducia che travalicava il mero risparmio economico.
Oggi è tutto molto più asfittico, freddo. Si punta solo a fare la vendita e guadagnare. Non si ha voglia nè tempo di creare quel valore aggiunto intangibile che però fa realmente la differenza tra un supermercato e il negozietto di quartiere.
P.S. Non pretendo che mi si facciano gli inchini quando entro in un esercizio... ma un semplice "Buongiorno, in cosa posso esserle utile"... non mi sembra chissà quale richiesta irrealizzabile.
a volte dirie anche in 'con chi te la vuoi prendere oggi come causa unica della situazione attuale?'
Non so a chi fosse riferito ma non ho mai parlato di "cause" della situazione attuale. Semmai la situazione attuale forse che abbia (anche) messo in luce diverse singole questioni tra cui priorita' e superfluo e molte altre cose che prima si davano per scontato e normali e ora appaiono in modo diverso boh.
Comprendo benissimo il tuo pensiero.
In effetti non esistono più i commercianti di una volta.
Specie in piccole realtà, si creava un rapporto di fiducia che travalicava il mero risparmio economico.
Oggi è tutto molto più asfittico, freddo. Si punta solo a fare la vendita e guadagnare. Non si ha voglia nè tempo di creare quel valore aggiunto intangibile che però fa realmente la differenza tra un supermercato e il negozietto di quartiere.
P.S. Non pretendo che mi si facciano gli inchini quando entro in un esercizio... ma un semplice "Buongiorno, in cosa posso esserle utile"... non mi sembra chissà quale richiesta irrealizzabile.
Specifico che non rifletto su un piano di "colpe". Perche' anche il cliente spesso e' assurdamente sgarbato, c'e' chi non saluta, chi entra e usa il verbo imperativo con l'esercente, chi davvero se ne frega degli altri, chi litiga per cose davvero ridicole, etc.. etc.. e questo ovviamente innesta quel circolo vizioso classico per cui la rabbia di uno alimenta la rabbia dell'altro che a sua volta si sfoghera' con il successivo etc..
Ci sono ancora negozianti cordiali ma se dovessi (magari per sfortuna mia) fare una media delle sensazioni la tendenza era non proprio confortante. Magari il futuro sara' in questo senso rivalutato nel rapporti e soprattutto tra lo riscoprire l'essenziale (mangiare, socialita') e il superfluo (tv, telefoni etc..).
La confusione nasce dal fatto che invece di dire purtroppo ci sono poche mascherine sarebbe consigliabile usale ma vista la carenza diamo priorità al personale medico etc, si è preferito dire non servono.
La stessa cosa vale per i tamponi.
condivido.
e del resto è anche giusto così visto che i medici/infermieri sono i primi a dover essere protetti visto che vengono a contatto con decine di persone certamente infette, e ne possono contagiare altrettante.
C'è una domanda da porsi... chi ha scelto che tutti i DPI venissero prodotti solo all'estero? e guarda caso proprio in Cina?
...è il sistema imprenditoriale italiano che dovrebbe anche farsi un esame di coscienza.....
Discorsi strategici a parte, riportare la manifattura in patria può essere anche un modo per far ripartire l'economia a medio termine; ....
quoto tutti
fossero solo le mascherine sarebbe quasi semplice :fiufiu:
già, finchè è roba a così bassa tecnologia è uno scherzo. il problema sta nel produrre roba ad alto valore aggiunto (elettronica, macchine sanitarie ecc.) se volgiamo restare un paese del G20 e non diventare 2° mondo.
...Ma aggiungerei che anche l'acquirente finale ci mette del suo. Quanti di noi non hanno preferito acquistare prodotti meno cari, ma fabbricati all'estero, piuttosto che prodotti realizzati sul suolo italico?
....
Per quanto mi riguarda, almeno dal punto di vista alimentare, esclusivamente made in italy con materie prime made in italy (salvo poche eccezioni per questioni stagionali).
yess!
...e poi tutti che comprate in quella merda di negozio online che tratta i lavoratori peggio degli schiavi, non paga le tasse in Italia, viola la legge in materia di garanzia legale e ti invia prodotti usati venduti per nuovi :rolleyes:
"eh ma tanto c'è il reso" cit
quotone
Propongo di rinominare il nome del topic in: "Elucubrazioni sulla vita degli esseri umani nella società moderna" :D
io di riaprire ufficialmente la sezione OT e rimuovere gli stupidi "divieti", visto che nei fatti è già aperta... :cool:
Post moderna, prego :D
post-pandemica © , allora. :O :cool:
canislupus
06-04-2020, 11:31
Specifico che non rifletto su un piano di "colpe". Perche' anche il cliente spesso e' assurdamente sgarbato, c'e' chi non saluta, chi entra e usa il verbo imperativo con l'esercente, chi davvero se ne frega degli altri, chi litiga per cose davvero ridicole, etc.. etc.. e questo ovviamente innesta quel circolo vizioso classico per cui la rabbia di uno alimenta la rabbia dell'altro che a sua volta si sfoghera' con il successivo etc..
Ci sono ancora negozianti cordiali ma se dovessi (magari per sfortuna mia) fare una media delle sensazioni la tendenza era non proprio confortante. Magari il futuro sara' in questo senso rivalutato nel rapporti e soprattutto tra lo riscoprire l'essenziale (mangiare, socialita') e il superfluo (tv, telefoni etc..).
Ho lavorato per un periodo della mia vita come venditore nella GDO.
Ti dico solo che le persone tornavano da me quando volevano assistenza.
E ne ho avuti di clienti alterati, sgarbati e indisponenti.
Nonostante ciò la professionalità richiede ANCHE di fare buon viso a cattivo gioco. Poi se sei una piccola realtà, questo atteggiamento forse è ancora più prioritario.
tallines
06-04-2020, 11:36
...e poi tutti che comprate in quella merda di negozio online che tratta i lavoratori peggio degli schiavi, non paga le tasse in Italia, viola la legge in materia di garanzia legale e ti invia prodotti usati venduti per nuovi :rolleyes:
"eh ma tanto c'è il reso" cit
Super Quotone http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif :sofico: :sofico:
Mai comparato da Amazon e mai lo farò .
L' anno scorso ho acquistato on line, il mio Xiaomi :O
Chi ha vinto tra Amazon e Ebay ?
E' ovvio, Ebay :sofico: :sofico:
Prezzo molto più basso, stesso prodotto .
Sono andato su Amazon, più per curiosità, che per.....e la curiosità (ossia quello che pensavo di Amazon) è stata soddisfatta :)
Amazon..........:ciapet: :ciapet:
theJanitor
06-04-2020, 12:16
si, giusto salvaguardare soprattutto le piccole realtà locali
come chi oggi voleva vendermi 1Kg di farina 2€ :D :D solamente perchè in giro non se ne trova
da oggi neanche ci passerò più davanti
Fatal Frame
06-04-2020, 12:39
...e poi tutti che comprate in quella merda di negozio online che tratta i lavoratori peggio degli schiavi, non paga le tasse in Italia, viola la legge in materia di garanzia legale e ti invia prodotti usati venduti per nuovi :rolleyes:
"eh ma tanto c'è il reso" cit
Può succedere con qualunque shop online che ti arriva un reso/usato come nuovo con l'etichetta rotta nascosta da una farlocca :fagiano: :rolleyes:
azi_muth
06-04-2020, 12:40
Ma gia' lo era cosi' nell'ultimo decennio almeno. Cosa si pensava sarebbe successo? Se ero un cliente e talvolta in un generico esercizio commerciale si aveva gia' da anni la "sensazione" di essere trattato come se gli si stesse chiedendo gratis un piacere (specifico:non parlo di questo periodo d'emergenza in cui c'e' chi e' obbligato a lavorare altri no etc..), l'incrinarsi del rapporto tra alcuni clienti e alcuni esercenti era gia' "rotto" imho da molto tempo e ovviamente altri nuovi hanno preso la palla al balzo.
Lo stesso a livello aziendale e dopo una settimana hai gia' chiaro che uno su dieci ha davvero a cuore la sincera cordialita' anche solo di prendere o offrire un caffe' non per fare gossip ma per il semplice piacere di condividere un momento extra-lavorativo di pochi minuti.
Altro esempio: moltissimi anni fa un meccanico/gommista poi nel tempo andato in pensione o chiuso non so, chiesi se potesse cambiarmi l'olio della macchina avevo chiesto se contemporaneamente, pagando tutta la necessaria manodopera ovvio, avrebbe potuto montarmi quattro gomme che avevo gia' da parte invernali. Risposta: "quando vado al ristorante non mi porto dietro la bistecca ma l'olio te lo cambio".
Ovvio che alla fine rimasto allibito dalla risposta non ho fatto cambiare ne olio ne gomme e piuttosto me le monterei a mani sul cerchio da solo e le gonfierei soffiandoci dentro.
Gli imbecilli esistono ovunque.
Un meccanico che si comporta così vuol dire che non sa gestire il rapporto con il cliente cosa che fa parte del suo lavoro.
Quindi è semplicemente incompetente.
In un mondo dove esiste ormai un pubblico che puo' fare confronti di prezzo e ha un'offerta praticamente infinita il rapporto con il cliente è più importante che massimizzare il margine sul prodotto.
siamo arrivati a parlare di amazon ... ale' :D
cronos1990
06-04-2020, 12:46
Altro esempio: moltissimi anni fa un meccanico/gommista poi nel tempo andato in pensione o chiuso non so, chiesi se potesse cambiarmi l'olio della macchina avevo chiesto se contemporaneamente, pagando tutta la necessaria manodopera ovvio, avrebbe potuto montarmi quattro gomme che avevo gia' da parte invernali. Risposta: "quando vado al ristorante non mi porto dietro la bistecca ma l'olio te lo cambio".Un autentico bastardo; non che mi stupisca la cosa. Non sono quello cui piace dire che "una volta si viveva meglio", perchè è un'autentica panzana... ogni epoca ha i suoi pregi e i suoi difetti.
Semmai si è perso un certo modo di rapportarsi con gli altri, di vivere tra persone; siamo diventati fin troppo sospettosi e materialisti.
Però non posso fare a meno di notare l'efficace gioco di parole :asd:
Ovvio che alla fine rimasto allibito dalla risposta non ho fatto cambiare ne olio ne gomme e piuttosto me le monterei a mani sul cerchio da solo e le gonfierei soffiandoci dentro.Voglio vederlo :fagiano:
Fantapollo
06-04-2020, 12:54
Questo il video piu' bello sulla diffusione dell'epidemia
https://youtu.be/_oqTEYw7K30
Distinguere tra amazon e ebay (in termini di chi paga più tasse) è come chiedersi se sia più puttana una zoccola o una escort.
Ebay è la piattaforma con più evasori di tutti. Molta roba arriva dall'estero, perciò si foraggia comunque il mercato estero, soprattutto cinese. Ci sono un sacco di attività oneste, ma anche una marea di pseudo attività di collezionismo mascherate da "vi vendo la mia collezione di farfalle" senza scontrino o fattura.
La differenza tra Ebay ed Amazon è molto semplice: Amazon si comporta così perché il GOVERNO gli permette di comportarsi così. Ebay è un porto di mare, ognuno fa quello che vuole a livello di tasse. Ci manca solo che qualcuno tiri fuori Alibaba e Gearbest (mai usati).
In un Paese normale obbligherebbero questi colossi a pagare tutte le tasse. Non mi pare che obblighino gli acquirenti a comprare da loro, sono gli ITALIANI che comprano lì e poi si lamentano che qua la roba costa di più.
Il problema non è tanto comprare all'estero, ma l'essersi abituati VOLUTAMENTE ad acquistare prodotti di bassa qualità credendo di risparmiare. Iniziamo a scegliere la qualità (e l'origine della produzione) e vedrete che le aziende torneranno in Italia.
La qualità si paga perciò se vogliamo far ripartire il NOSTRO Paese forse sarebbe il caso di evolverci acquistando principalmente prodotti di qualità. La domanda di qualità farà crescere l'offerta in qualità.
Essere acquirenti consapevoli sarà il più grande aiuto che potremo dare al nostro Paese.
Scusate, non voglio lamentarmi del nostro governo (è come sparare sulla croce rossa, letteralmente).
Però oltre ad obbligarci a tenere l'economia ferma, obbligare l'uso di mascherine che non ci sono e far fioccare fior di multe.
In concreto che cosa sta facendo per noi?
Sta salvando vite umane? Si va bene, questo però in un paese moderno civilizzato lo darei per scontato, la base insomma.
Tutte le misure economiche prese fino ad ora, sono poco pianificate o comunque gravano sempre su di noi peggiorando la situazione a breve termine
e futura, non che prima fosse rosea tra l'altro.
Capisco la situazione di emergenza ma sono preoccupato, molto.
Semmai si è perso un certo modo di rapportarsi con gli altri, di vivere tra persone; siamo diventati fin troppo sospettosi e materialisti.
Però non posso fare a meno di notare l'efficace gioco di parole :asd:
Talmente efficace che per un momento mi ha spiazzato davvero; pero' ha perso un potenziale nuovo cliente che avrebbe potuto ogni anno fargli fare cambio olio, filtri ed eventualmente comprare anche di nuove gomme.
Voglio vederlo :fagiano:
Se uno avesse lo spazio sarebbe da ricominciare a usare la cassetta degli attrezzi e certi lavori farseli come si faceva quando (non) si stava meglio ma si aveva piu' pazienza nel dedicarcisi. Diversi mesi fa molto prima di questa emergenza ci ho messo un'ora e distrutto le mani per cambiare una lampadina di posizione e una anabagliante, tutto sembrava disegnato per evitare di fartela cambiare da solo e su un auto che ha un decennio e mezzo. Questione di principio. :D
Distinguere tra amazon e ebay (in termini di chi paga più tasse) è come chiedersi se sia più puttana una zoccola o una escort.....
In un Paese normale obbligherebbero questi colossi a pagare tutte le tasse.
...
Il problema non è tanto comprare all'estero, ma l'essersi abituati VOLUTAMENTE ad acquistare prodotti di bassa qualità
...
La qualità si paga perciò se vogliamo far ripartire il NOSTRO Paese forse sarebbe il caso di evolverci acquistando principalmente prodotti di qualità. ....
Essere acquirenti consapevoli sarà il più grande aiuto che potremo dare al nostro Paese.
:mano:
Scusate, non voglio lamentarmi ....
In concreto che cosa sta facendo per noi?
Sta salvando vite umane? Si va bene, questo però in un paese moderno civilizzato lo darei per scontato, la base insomma.
Tutte le misure economiche prese fino ad ora, sono poco pianificate o comunque gravano sempre su di noi peggiorando la situazione a breve termine
e futura, non che prima fosse rosea tra l'altro.
Capisco la situazione di emergenza ma sono preoccupato, molto.
beh, ti sembra che altri governi si siano mossi meglio? a me non pare, anzi.
visto che la situazione è inedita e mai vista prima, mi sembra che ci siamo mossi abbastanza bene, specie rispetto ad altri governi che essendo stati colpiti ben dopo e pur vedendo come andava da noi sono stati inerti.
cmq oltre a cercare di "velocizzare" la fine dell'epidemia, mi sembra che si siano attivati moltissimo in tutte le sedi per avere forniture che è difficilissimo trovare in giro (aiuti da russia, cina ecc.) e soprattutto si stiano sforzando moltissimo per ridurre il problema del nostro debito passato e futuro facendo un gran pressing per avere prestiti a tassi molto più bassi... che poi sono un enorme problema che zavorra la nostra economia: forse lo percepisci poco ma questa negoziazione è una cosa di fondamentale importanza e che impatterà in maniera notevole per molti decenni...
Comunque a Milano il nostro "grande" governatore ha deciso di fornire gratis le mascherine:
- oggi avrebbero dovuto iniziare la distribuzione, ma nessuno sa niente, nemmeno le farmacie.
- non si sa come avverrà questa distribuzione e quante per persona
- si sa invece che saranno delle merdosissime mascherine chirurgiche (vedremo poi la qualità e il numero di veli di protezione. Probabilmente 5 strati di carta da culo faranno la stessa cosa)
Se non faranno le cose per bene (ad esempio fornendole in farmacia tramite presentazione della carta regionale, tipo 2 a persona) si prospetta una incetta da parte dei soliti furboni che gireranno tutte le farmacie o altri punti di distribuzione facendo finta di non averle prese. Verrebbe da pensare: sono loro i furboni o sono coglioni quelli che le distribuiscono?
Questa iniziativa permetterà di capire il livello di organizzazione e amministrazione della Regione. Quando si invia il CV in Regione però ti chiedono anche se sei Master of The Universe oltre a farti fare esami scritti e orali di diritto amministrativo, nonché pagare 10 euro per partecipare alle graduatorie.
beh, ti sembra che altri governi si siano mossi meglio? a me non pare, anzi.
visto che la situazione è inedita e mai vista prima, mi sembra che ci siamo mossi abbastanza bene, specie rispetto ad altri governi che essendo stati colpiti ben dopo e pur vedendo come andava da noi sono stati inerti.
cmq oltre a cercare di "velocizzare" la fine dell'epidemia, mi sembra che si siano attivati moltissimo in tutte le sedi per avere forniture che è difficilissimo trovare in giro (aiuti da russia, cina ecc.) e soprattutto si stiano sforzando moltissimo per ridurre il problema del nostro debito passato e futuro facendo un gran pressing per avere prestiti a tassi molto più bassi... che poi sono un enorme problema che zavorra la nostra economia: forse lo percepisci poco ma questa negoziazione è una cosa di fondamentale importanza e che impatterà in maniera notevole per molti decenni...
Non sto criticando le misure prese che anzi come dici, stanno dando esempio alle altre nazioni.
Per come la vedo io c'è loccasione per mettere mano a problemi ben radicati nel nostro paese, vediamo se lo fanno o almeno ci provano.
Per ora no, lo percepisco poco o niente.
Anche se il prestito è la base per far correre le attività (buona parte) non mi sembra comunque una gran misura in momento del genere, sicuramente non basta.
Siamo talmente messi male che ci vuole poco a migliorare le cose, pensa all'evasione, pensa agli sprechi, pensa a snellire la burocrazia, pensa a sgravare fiscalmente chi lo merita davvero, incentiva le attività oneste...ecc ecc...oh pretendo troppo ma mi sembra un ottimo momento per rivedere certe cose.
...
Se uno avesse lo spazio sarebbe da ricominciare a usare la cassetta degli attrezzi e certi lavori farseli come si faceva quando (non) si stava meglio ma si aveva piu' pazienza nel dedicarcisi. Diversi mesi fa molto prima di questa emergenza ci ho messo un'ora e distrutto le mani per cambiare una lampadina di posizione e una anabagliante, tutto sembrava disegnato per evitare di fartela cambiare da solo e su un auto che ha un decennio e mezzo. Questione di principio. :D
Io quando posso cerco di arrangiarmi a fare tante cose manualmente.
E di certo non l'ho imparato all'università (che più teorica di come l'ho fatta io si muore - ing. elettronico a PD, vecchio ordinamento), ma facendo lavori manuali prima e dopo la laurea (molto mi son serviti i 3 anni da elettricista fatti 7 anni dopo la laurea).
Ma le lampadine dei fari me le faccio sostituire dal mio meccanico: come dici tu le auto post 2000 sembrano fatte apposta per impedirti di cambiare anche una semplice lampadina ... bei tempi in cui toglievi la lampadina da quei cosi tondi che si teneva nei cruscotti, bastavano 5 minuti e via, tutto fatto.
Comunque a Milano il nostro "grande" governatore ha deciso di fornire gratis le mascherine:
- oggi avrebbero dovuto iniziare la distribuzione, ma nessuno sa niente, nemmeno le farmacie.
- non si sa come avverrà questa distribuzione e quante per persona
- si sa invece che saranno delle merdosissime mascherine chirurgiche (vedremo poi la qualità e il numero di veli di protezione. Probabilmente 5 strati di carta da culo faranno la stessa cosa)
Se non faranno le cose per bene (ad esempio fornendole in farmacia tramite presentazione della carta regionale, tipo 2 a persona) si prospetta una incetta da parte dei soliti furboni che gireranno tutte le farmacie o altri punti di distribuzione facendo finta di non averle prese. Verrebbe da pensare: sono loro i furboni o sono coglioni quelli che le distribuiscono?
Questa iniziativa permetterà di capire il livello di organizzazione e amministrazione della Regione. Quando si invia il CV in Regione però ti chiedono anche se sei Master of The Universe oltre a farti fare esami scritti e orali di diritto amministrativo, nonché pagare 10 euro per partecipare alle graduatorie.
Esatto, qui obbligano a indossare la mascherina, fanno perfino vedere che ne mandano una per regione (:D ) così possono dire che oh, noi le abbiamo fornite gratuitamente a tutti i cittadini, quindi che volete?Non ce l'hai?Multa.
Ma è solo un esempio...
peccato che non ci sia piu' alcuna relazione tra costo di un bene e qualità, tantissimi prodotti, venduti anche da catene blasonate hanno un rapporto qualità/prezzo penoso. Per ogni oggetto bisogna andare con il lanternino a leggere recensioni (la maggior parte delle quali palesemente comprate), forum, siti, video per determinare se stiamo o meno facendo la scelta giusta. In sintesi il mercato è diventato un puro inferno...
sì è vero è un bel casino il mercato. Oggi l'unico modo per non farsi fregare è imparare a capire la qualità. Nell'alimentare bisogna iniziare a sperimentare, magari facendosi aiutare da chi ha qualche base gastronomica in più, leggere molto bene le etichette e non fermarsi alla lettura. Risalire la filiera significa anche iniziare a telefonare, inviare e-mail alle aziende. Una volta era molto complesso fare ricerche, oggi è molto facile.
Guardate che è non arduo come sembra. La stessa cura che la gente mette nell'assembleare un pc, dovrebbe metterla "nell'assemblare un pasto".
Spesso molti si dimenticano di avere 5 sensi. Magari se lo ricordano pure, ma sono talmente sfondati da fumo, alcol, grassi e esaltatori di gusto, da distinguere a fatica l'odore della merda dall'acqua di colonia.
Provate a smettere di fumare e dopo 15 giorni annusare qualcosa. Provate a fare una giornata di digiuno e mangiare qualsiasi cosa. È una esplosione di aromi e gusto. La gente è talmente abiutata all'aroma di fragola farlocco, che quando mangia le fragole vere dice:"ma non sa di fragola".
cronos1990
06-04-2020, 14:08
Se uno avesse lo spazio sarebbe da ricominciare a usare la cassetta degli attrezzi e certi lavori farseli come si faceva quando (non) si stava meglio ma si aveva piu' pazienza nel dedicarcisi. Diversi mesi fa molto prima di questa emergenza ci ho messo un'ora e distrutto le mani per cambiare una lampadina di posizione e una anabagliante, tutto sembrava disegnato per evitare di fartela cambiare da solo e su un auto che ha un decennio e mezzo. Questione di principio. :DNono, togli il sembra :asd:
Cosa peraltro che mi hanno confermato due meccanici di due officine differenti, da alcuni anni fanno i gruppi ottici appositamente complicati o per farti cambiare la lampatina in officina o addirittura farti arrivare a cambiare tutto il blocco ottico. :fagiano:
Sta salvando vite umane? Si va bene, questo però in un paese moderno civilizzato lo darei per scontato, la base insomma.Gli USA sono un paese moderno e civilizzato, ma non mi pare che lo stato faccia qualunque cosa in suo potere (in generale, non specificatamente in una situazione di emergenza) per salvare le vite umane. Anzi.
Io non darei nulla per scontato.
Greg LeMond lo faceva, e con le gomme da bici:
https://road.cc/content/news/117652-video-greg-lemond-shows-how-quickly-change-inner-tube
minuto 1:50Beh, complimenti per aver scovato questa chicca... e avermi ricordato un nome che non sentivo da 20 anni :asd:
Gli USA sono un paese moderno e civilizzato, ma non mi pare che lo stato faccia qualunque cosa in suo potere (in generale, non specificatamente in una situazione di emergenza) per salvare le vite umane. Anzi.
Io non darei nulla per scontato.
Direi che gli USA sono un paese moderno e basta.
:D
azi_muth
06-04-2020, 14:15
Il problema non è tanto comprare all'estero, ma l'essersi abituati VOLUTAMENTE ad acquistare prodotti di bassa qualità credendo di risparmiare. Iniziamo a scegliere la qualità (e l'origine della produzione) e vedrete che le aziende torneranno in Italia.
La qualità si paga perciò se vogliamo far ripartire il NOSTRO Paese forse sarebbe il caso di evolverci acquistando principalmente prodotti di qualità. [B]La domanda di qualità farà crescere l'offerta in qualità.
Compri roba di qualità se hai soldi...altrimenti compri robaccia.
Non è tanto una questione di scelte.
cronos1990
06-04-2020, 14:17
sì è vero è un bel casino il mercato. Oggi l'unico modo per non farsi fregare è imparare a capire la qualità. Nell'alimentare bisogna iniziare a sperimentare, magari facendosi aiutare da chi ha qualche base gastronomica in più, leggere molto bene le etichette e non fermarsi alla lettura. Risalire la filiera significa anche iniziare a telefonare, inviare e-mail alle aziende. Una volta era molto complesso fare ricerche, oggi è molto facile.
Guardate che è non arduo come sembra. La stessa cura che la gente mette nell'assembleare un pc, dovrebbe metterla "nell'assemblare un pasto".
Spesso molti si dimenticano di avere 5 sensi. Magari se lo ricordano pure, ma sono talmente sfondati da fumo, alcol, grassi e esaltatori di gusto, da distinguere a fatica l'odore della merda dall'acqua di colonia.
Provate a smettere di fumare e dopo 15 giorni annusare qualcosa. Provate a fare una giornata di digiuno e mangiare qualsiasi cosa. È una esplosione di aromi e gusto. La gente è talmente abiutata all'aroma di fragola farlocco, che quando mangia le fragole vere dice:"ma non sa di fragola".Ristorante e tanti saluti :asd:
Posso gestirmi a 360° per tutte le gestioni "casalinghe"... ma cucinare è forse l'unica cosa che odio davvero fare.
Preferisco decisamente mettermi seduto e mangiare :asd:
Direi che gli USA sono un paese moderno e basta.
:DTouchè :asd:
Comunque a Milano il nostro "grande" governatore ha deciso di fornire gratis le mascherine:
/CUT
A Verona (*) hanno distribuito casa per casa, mettendole nella cassetta della posta, 3 "schermi filtranti".
Nonstante il nome, non è proprio un equpaggiamento degno del Mazinga Z (al limite di Boss Robot :asd:)
Cercando con google images ne saltano fuori sia col logo della regione, sia con lo "sponsor"; a me sono arrivare completamente bianche.
Come sono quelle della Lombardia?
(*) credo in tutto il Veneto, ma non so delle modalità di distribuzione.
Compri roba di qualità se hai soldi...altrimenti compri robaccia.
Non è tanto una questione di scelte.
Hai 100 euro da spendere? Puoi comprare 10 kg di tanta merda, 7kg di roba decente, 5 kg di roba di qualità. Chi ha detto che bisogna abbuffarsi di pasta, riso, e vari prodotti a basso costo? Meno mangi e più il tuo corpo si abituerà anche se sei sportivo. Si chiama ottimizzazione. Un pacchetto di sigarette al giorno ti fa spendere 150 € al mese. Spesso chi dice di non avere soldi fuma come un diesel. ;)
Ristorante e tanti saluti :asd:
Posso gestirmi a 360° per tutte le gestioni "casalinghe"... ma cucinare è forse l'unica cosa che odio davvero fare.
Preferisco decisamente mettermi seduto e mangiare :asd:
Touchè :asd:
almeno scegli un ristorante dove conosci la cuoca :oink:
A Verona (*) hanno distribuito casa per casa, mettendole nella cassetta della posta, 3 "schermi filtranti".
Nonstante il nome, non è proprio un equpaggiamento degno del Mazinga Z (al limite di Boss Robot :asd:)
Cercando con google images ne saltano fuori sia col logo della regione, sia con lo "sponsor"; a me sono arrivare completamente bianche.
Come sono quelle della Lombardia?
(*) credo in tutto il Veneto, ma non so delle modalità di distribuzione.
Dovrebbero essere quelle azzurre (mi ha detto un farmacista), ma è abbastanza certo che saranno quelle merdose. Vabè meglio di niente.
L'idea casa per casa non è male. Lungo, ma si eviteranno i furbetti. A Milano sarebbe dispendiosa la cosa, ecco perché ritengo la consegna con il CF in farmacia l'unica possibile in una grande città. Qua le farmacie non mancano.
Compri roba di qualità se hai soldi...altrimenti compri robaccia.
Non è tanto una questione di scelte.
Non sempre è così scontato.
Ci sono persone che quando devono comperare cibo guardano al massimo risparmio e poi non badano a spese quando devono cambiare smartphone, auto o andare in vacanza ... tanto per quelle cose lì si fanno i mutui :doh:
cronos1990
06-04-2020, 15:04
Beh, ognuno da il proprio valore ai beni potenzialmente acquistabili, secondo i propri parametri di riferimento. Chiunque ha il diritto si spendere 1.500 euro per un cellulare e poi fare il micragnoso su beni di prima necessità.
Il problema semmai, sulla sanità mentale del suddetto, se continua a spendere 1.500 euro per il cellulare quando non ha i soldi neanche per comprarsi un tozzo di pane. Ma anche in quel caso è un suo diritto morire di fame ma riuscire ad inviare un like su facebook sul nuovo iPhone.
(*) credo in tutto il Veneto, ma non so delle modalità di distribuzione.
teoricamente a tutti gli over 70 (o 65, al volo non ricordo)
a mia madre è arrivata, col logo. distribuzione porta a porta a carico dei comuni
ps: sono quelle tanto pubblicizzate di grafica veneta, la cui fabbrica, btw, è molto vicino a dove sto, quindi non so se possa aver avuto un peso, immaginabile di si ad ogni modo. poi non sono necessarie qui, c'è poca gente anche senza quarantena
...Per come la vedo io c'è loccasione per mettere mano a problemi ben radicati nel nostro paese, vediamo se lo fanno o almeno ci provano.
Per ora no, lo percepisco poco o niente.
Anche se il prestito è la base per far correre le attività (buona parte) non mi sembra comunque una gran misura in momento del genere, sicuramente non basta.
Siamo talmente messi male che ci vuole poco a migliorare le cose, pensa all'evasione, pensa agli sprechi, pensa a snellire la burocrazia, pensa a sgravare fiscalmente chi lo merita davvero, incentiva le attività oneste...ecc ecc...oh pretendo troppo ma mi sembra un ottimo momento per rivedere certe cose.
io credo che il problema sia trovare la maggioranza per fare cose che gran parte dei parlamentari NON vuol fare...
vedi che casino per la prescrizione, che vuol solo dire che se becchi uno con le mani nella marmellata gli fai un processo fino alla fine... cioè roba che è ovvia, qua diventa un macello.
tutto il resto, ok. magari ci stiano lavorando, ma non è pubblicizzato (se non in qualche accenno), e nè ai media (ed alla gente) in questo momenti frega qualcosa di sapere che stanno "cucinando". concordo che sia IL momento per cambiare le cose, ma c'è da vedere se c'è un accordo...
peccato che non ci sia piu' alcuna relazione tra costo di un bene e qualità, tantissimi prodotti, venduti anche da catene blasonate hanno un rapporto qualità/prezzo penoso. Per ogni oggetto bisogna andare con il lanternino ... In sintesi il mercato è diventato un puro inferno...
Verissimo!
sì è vero è un bel casino il mercato. Oggi l'unico modo per non farsi fregare è imparare a capire la qualità.
cosa molto molto difficile.:(
Compri roba di qualità se hai soldi...altrimenti compri robaccia.
direi più che se hai soldi spendi, e se non ne hai non spendi. che questo sia correlato alla qualità, è tutt'altro che scontato, anzi. Oggi come oggi quel che spendi è correlato più all'immagine&percezione che non alla qualità.
azi_muth
06-04-2020, 15:53
Hai 100 euro da spendere? Puoi comprare 10 kg di tanta merda, 7kg di roba decente, 5 kg di roba di qualità. Chi ha detto che bisogna abbuffarsi di pasta, riso, e vari prodotti a basso costo? Meno mangi e più il tuo corpo si abituerà anche se sei sportivo. Si chiama ottimizzazione. Un pacchetto di sigarette al giorno ti fa spendere 150 € al mese. Spesso chi dice di non avere soldi fuma come un diesel. ;)
Sembri Maria Antonietta "se il popola ha fame mangi i croissant..." :D :D :D :D
Se fai un discorso generalizzato sulla qualità lo applichi a tutto non solo sul cibo. Di fatto per molti è impraticabile perchè già così vivacchiano.
Che fai ti compri un paio di mutande da dieci euro invece che da due e le cambi ogni cinque giorni perchè sostenere l'industria italica? Maddai...
direi più che se hai soldi spendi, e se non ne hai non spendi. che questo sia correlato alla qualità, è tutt'altro che scontato, anzi. Oggi come oggi quel che spendi è correlato più all'immagine&percezione che non alla qualità.
Fate discorsi da gente che i soldi li ha e da per scontato che ci siano degli eccessi su cui si puo' tagliare.
canislupus
06-04-2020, 16:22
Sembri Maria Antonietta "se il popola ha fame mangi i croissant..." :D :D :D :D
Se fai un discorso generalizzato sulla qualità lo applichi a tutto non solo sul mangiare. Di fatto per molti è impraticabile perchè già così vivacchiano
I croissant facevano ingrassare più del pane... quindi aveva ragione... :D :D :D
Fate discorsi da gente che i soldi li ha e da per scontato che ci siano degli eccessi su cui si puo' tagliare.
Ho visto persone spendere il loro INTERO stipendio per un iPhone.
Quindi sì... esistono persone che eccedono con lo stile di vita rispetto alle possibilità.
Per fortuna non siamo ancora ai livelli degli americani, ma per alcuni il cammino è quello...
Non sto criticando le misure prese che anzi come dici, stanno dando esempio alle altre nazioni.
Per come la vedo io c'è loccasione per mettere mano a problemi ben radicati nel nostro paese, vediamo se lo fanno o almeno ci provano.
Per ora no, lo percepisco poco o niente.
Anche se il prestito è la base per far correre le attività (buona parte) non mi sembra comunque una gran misura in momento del genere, sicuramente non basta.
Siamo talmente messi male che ci vuole poco a migliorare le cose, pensa all'evasione, pensa agli sprechi, pensa a snellire la burocrazia, pensa a sgravare fiscalmente chi lo merita davvero, incentiva le attività oneste...ecc ecc...oh pretendo troppo ma mi sembra un ottimo momento per rivedere certe cose.
No, è proprio questo il punto che la gente deve cominciare a capire, non si sta pretendendo troppo. Si sta pretendendo il minimo da uno Stato che si definisca "civilizzato".
Credo che l'italiano si sia talmente abituato allo status quo che si accontenta, perché non ha punti di riferimento "esterni".
Poi vai all'estero e vedi che le cose banali funzionano molto meglio.
Cominciamo dalle cose banali, tipo rifare le strade o l'illuminazione chessò. :rolleyes:
PS: soprattutto le stade, è adesso il momento di farle, visto che stanno tutti a casa.
Hai 100 euro da spendere? Puoi comprare 10 kg di tanta merda, 7kg di roba decente, 5 kg di roba di qualità. Chi ha detto che bisogna abbuffarsi di pasta, riso, e vari prodotti a basso costo? Meno mangi e più il tuo corpo si abituerà anche se sei sportivo. Si chiama ottimizzazione. Un pacchetto di sigarette al giorno ti fa spendere 150 € al mese. Spesso chi dice di non avere soldi fuma come un diesel. ;)
Su questo concordo al 100%. Ma non solo in Italia, pensa per esempio alla spesa di un americano medio o di altri paesi ricchi. Qui in occidente siamo abituati a troppo benessere e a mangiare troppo e male, un po' di dieta farà bene a tutti. Quello che non fa bene è stare chiusi come topi di fogna, e lo dico per quelli che abitano in città.
tutti gli indicatori sono in rallentamento piuttosto deciso oggi
l'unico che resta costante è quello dei decessi, ma non essendo non collegabile direttamente non si può definire in controtendenza
Fatal Frame
06-04-2020, 17:25
Perché i nuovi contagiati si abbassano così tanto il lunedì ?!
YetAnotherNewBie
06-04-2020, 17:47
tutti gli indicatori sono in rallentamento piuttosto deciso oggi
l'unico che resta costante è quello dei decessi, ma non essendo non collegabile direttamente non si può definire in controtendenza
I morti sono ancora tanti.
Il paesello dove sono nato, conta circa 1100 abitanti.
La "prima cosa bella" (come titola oggi un importante quotidiano nazionale) è che ora la tendenza è che sparisce un paese con il mio ogni due giorni.
Effettivamente, rispetto alle settimane passate quando spariva un paese al giorno, per giorni e giorni, è "una cosa bella"....
Su questo concordo al 100%. Ma non solo in Italia, pensa per esempio alla spesa di un americano medio o di altri paesi ricchi. Qui in occidente siamo abituati a troppo benessere e a mangiare troppo e male, un po' di dieta farà bene a tutti. Quello che non fa bene è stare chiusi come topi di fogna, e lo dico per quelli che abitano in città.
Ormai tutto il mondo si sta "occidentalizzando".
Ho visto la prima puntata della nuova serie di "Indovina chi viene a cena" e sono rimasto impressionato dal crescente consumo di carne dei cinesi e degli indiani.
Comunque i peggiori rimangono gli americani.
Dati che ricordo:
- americani (sia nord america che sud america) 120 kg pro capite
- europei 80 kg pro capite
- cinesi 60 kg pro capite
E i cinesi partivano dai 5 kg pro capite di 2 decenni fa. Di questo passo non so dove andremo a finire... nella stessa puntata si prevedeva che di questo ritmo nel 2050 raddoppierà il consumo di carne mondiale e servirebbero 2,5 pianeti Terra per soddisfare la domanda :mad:
I morti sono ancora tanti.
il punto è che essendo legati a parametri numerosi, compresa la tempistica, sono un dato che sul 'puntuale' non può essere preso come indicativo della situazione 'corrente'. col passare del tempo tenderà a seguire il resto dei dati, ma appunto le variabili sono ulteriori
ammetto che siano 'valutazioni' fredde, ma sempre meglio che sul medio tendano a calare (o meglio, rallentare) invece che il contrario...
...Fate discorsi da gente che i soldi li ha e da per scontato che ci siano degli eccessi su cui si puo' tagliare.
no, che c'entra. il mio discorso sulal qualità era generale.
cmq, in molti casi c'è gente che considera indispensabile il superfluo. Ho sentito io persone che si lamentavano e poi "devo rinnovare sky/mediaset perchè ne ho bisogno" ma bisogno de che?!?
...PS: soprattutto le stade, è adesso il momento di farle, visto che stanno tutti a casa.
in città? e tutte le auto parcheggiate dove le metti? :p
Ormai tutto il mondo si sta "occidentalizzando".
Ho visto la prima puntata della nuova serie di "Indovina chi viene a cena" e sono rimasto impressionato dal crescente consumo di carne dei cinesi e degli indiani.
Comunque i peggiori rimangono gli americani.
Dati che ricordo:
- americani (sia nord america che sud america) 120 kg pro capite
- europei 80 kg pro capite
- cinesi 60 kg pro capite
E i cinesi partivano dai 5 kg pro capite ...
bellissima ed interessantissima trasmissione (domenica 20.30 su rai3)
pure noi non scherziamo. l'altro giorno al tg intervistavano una che faceva la spesa al sud "e non ce la fa più, saccheggiamo i supermercati" e poi riempiva il carrello di quintali di vaschette di carne. Oh, ma comprare roba più economica e sana no? :muro:
eh no, la bisteccona da 5 etti ogni giorno vuoi fartela mancare? :doh:
Sembri Maria Antonietta "se il popola ha fame mangi i croissant..." :D :D :D :D
Se fai un discorso generalizzato sulla qualità lo applichi a tutto non solo sul cibo. Di fatto per molti è impraticabile perchè già così vivacchiano.
Che fai ti compri un paio di mutande da dieci euro invece che da due e le cambi ogni cinque giorni perchè sostenere l'industria italica? Maddai...
Si può applicare a tutto, però il cibo dovrebbe avere una certa precedenza rispetto al telefono o alla catena d'oro. Quindi imho si parte dai beni di prima necessità. Ho provato a mordere il cellulare, ma non riesco a saziarmi, forse devo prendere quello con la mela.
Per le mutande visto che sono a contatto con elefantini e passerine, direi che la scelta di prodotti sicuri è abbastanza obbligatoria.
Una curiosità: la storia di Maria Antonietta e i croissant è un falso storico anche se ormai è diventato di uso comune.
Beh, ognuno da il proprio valore ai beni potenzialmente acquistabili, secondo i propri parametri di riferimento. Chiunque ha il diritto si spendere 1.500 euro per un cellulare e poi fare il micragnoso su beni di prima necessità.
Il problema semmai, sulla sanità mentale del suddetto, se continua a spendere 1.500 euro per il cellulare quando non ha i soldi neanche per comprarsi un tozzo di pane. Ma anche in quel caso è un suo diritto morire di fame ma riuscire ad inviare un like su facebook sul nuovo iPhone.
Purché mentre sta morendo non continui a lagnarsi come la suoneria nokia
gnegnegne gne gnegnegne gne gnegnegne gne gneeeeeeee :D
Su questo concordo al 100%. Ma non solo in Italia, pensa per esempio alla spesa di un americano medio o di altri paesi ricchi. Qui in occidente siamo abituati a troppo benessere e a mangiare troppo e male, un po' di dieta farà bene a tutti. Quello che non fa bene è stare chiusi come topi di fogna, e lo dico per quelli che abitano in città.
In un Mall americano entri sano ed esci cardiopatico con il diabete oculare.
In città è dura, ma qualche parchetto si salva ancora.
Bastardi quelli che hanno il boschetto dietro casa
:p
Infatti si sono tutti fiondati a comprare uova... un toccasana per le arterie...
mi dispiace contraddirti, ma il colesterolo è praticamente quasi tutto endogeno (80%). Le uova sane, possibilmente biologiche, hanno meno colesterolo di altre porcherie. Se poi con le uova ci metti il burro, le scagliette di grana, la pancetta e altre schifezze non dare la colpa alle uova poi :D
Le uova sono alimenti ad altissimo valore biologico. Con la paura del colesterolo tengono lontani i consumatori perché costano poco e nutrono tantissimo... ahhh ad avere le galline nel giardino... ahhh ad avere il giardino... ahhh arrghhhhh :D
Il bello è che la gente non mangia le uova e poi si sbaffa insaccati a manetta, formaggi grassi a iosa, carboidrati e pane pensando che non facciano male....
L'amico del colesterolo è la sedentarietà, salvo ipercolesterolemia familiare.
Comunque considera che per l'emergenza sono sparite uova, lievito e farina, perché la gente con questi ingredienti a basso costo ci fa la pasta, il pane, le torte, i biscotti.
azi_muth
06-04-2020, 18:54
Si può applicare a tutto, però il cibo dovrebbe avere una certa precedenza rispetto al telefono o alla catena d'oro. Quindi imho si parte dai beni di prima necessità. Ho provato a mordere il cellulare, ma non riesco a saziarmi, forse devo prendere quello con la mela.
Gli italiani comprano per lo più cibo fatto in Italia, non mi dire che il problema della massa è mangiare mozzarelle cinesi... https://sestopotere.com/consumi-e-cibo-8-italiani-su-10-scelgono-il-made-in-italy/
Il punto è che ci sono una marea di produzioni che hanno preso il volo e non torneranno più perchè sono produzioni low-tech che sono prodotti a buon livello fuori dall'Italia.
Inoltre i cinesi ormai non producono solo prodotti di bassa qualità ma ormai hanno superato anche i campioni occidentali di settore. Hai presente Huawei? Xiaomi? Haier? Lenovo, Hisense? Ti pare che facciano prodotti di bassa qualità?
Ma tu ti saresti comprato una TV mivar al doppio del prezzo di una Hisense?
Una delle ragioni per cui sto paese non va avanti e che ha saputo innovare su produzioni ad alto valore aggiunto ed è rimasto a produrre prodotti su cui ha subito la schiacciante concorrenza orientale. Non abbiamo saputo reggere la concorrenza globale.
Avoglia qui a fare gli autarchici e rimpiangere il piccolo mondo antico con produzioni anni'80
MiKeLezZ
06-04-2020, 19:00
I morti sono ancora tanti.
Il paesello dove sono nato, conta circa 1100 abitanti.
La "prima cosa bella" (come titola oggi un importante quotidiano nazionale) è che ora la tendenza è che sparisce un paese con il mio ogni due giorni.
Effettivamente, rispetto alle settimane passate quando spariva un paese al giorno, per giorni e giorni, è "una cosa bella"....Guarda che da anni ogni giorno muoiono oltre 1600 italiani per cause varie.
Si chiama ciclo della vita.
E' così da qualche milionata d'anni.
Gli italiani comprano per lo più cibo fatto in Italia, non mi dire che il problema della massa è mangiare mozzarelle cinesi... https://sestopotere.com/consumi-e-cibo-8-italiani-su-10-scelgono-il-made-in-italy/
il problema delle mozzarelle e di alcuni formaggi in generale sono le cagliate che spesso arrivano da Romania, Germania, Polonia, insomma un po' ovunque. Queste cagliate di merda poi per magia finiscono nelle filiere italiane e ci mangiamo la mozzarella fatta in Puglia con la cagliata del latte delle ciucce della Merkel.
Il fatto in Italia oggi non ha più valore, perché non basta dire "fatto". Ci sono leggi che purtroppo tutelano prodotti fatti in Italia con ingredienti esteri. Per quanto riguarda i prodotti caseari avremmo già dovuto predisporre le nuove etichette, ma chissà come mai non sono ancora presenti per tutti i prodotti. Chiediti perché. Mangeresti una mozzarella di marca nota se c'è scritto provenienza cagliata Romania?
Il punto è che ci sono una marea di produzioni che hanno preso il volo e non torneranno più perchè sono produzioni low-tech che sono prodotti a buon livello fuori dall'Italia.
Inoltre i cinesi ormai non producono solo prodotti di bassa qualità ma ormai hanno superato anche i campioni occidentali di settore. Hai presente Huawei? Xiaomi? Haier? Lenovo, Hisense? Ti pare che facciano prodotti di bassa qualità?
Ma tu ti saresti comprato una TV mivar al doppio del prezzo di una Hisense?
Una delle ragioni per cui sto paese non va avanti e che ha saputo innovare su produzioni ad alto valore aggiunto ed è rimasto a produrre prodotti su cui ha subito la schiacciante concorrenza orientale. Non abbiamo saputo reggere la concorrenza globale.
Avoglia qui a fare gli autarchici e rimpiangere il piccolo mondo antico con produzioni anni'80
Sulla tecnologia non siamo mai stati fortissimi, ecco perché dico che ogni paese deve essere forte in quello che può fare e noi DOBBIAMO produrre cibo sano e buono. Primo per noi, e poi da esportare. Quando hai fame la gente chiede cibo non lo huawei figo.
Mivar è stata una grande casa di televisori. Chi non ha avuto un mivar? Brutte da vedere, ma dei tori da monta indistruttibili. Peccato che nessuno abbia voluto riprendere il marchio, considerando poi che il proprietario l'avrebbe ceduto gratis pur di non far sparire l'azienda.
azi_muth
06-04-2020, 19:45
il problema delle mozzarelle e di alcuni formaggi in generale sono le cagliate che spesso arrivano da Romania, Germania, Polonia, insomma un po' ovunque. Queste cagliate di merda poi per magia finiscono nelle filiere italiane e ci mangiamo la mozzarella fatta in Puglia con la cagliata del latte delle ciucce della Merkel.
Il fatto in Italia oggi non ha più valore, perché non basta dire "fatto". Ci sono leggi che purtroppo tutelano prodotti fatti in Italia con ingredienti esteri. Per quanto riguarda i prodotti caseari avremmo già dovuto predisporre le nuove etichette, ma chissà come mai non sono ancora presenti per tutti i prodotti. Chiediti perché. Mangeresti una mozzarella di marca nota se c'è scritto provenienza cagliata Romania?
Stai svicolando. Si parlava di altro ovvero passare alle produzioni nazionali perchè teoricamente migliori. Solo che tu avevi in testa il cibo...io tutto il resto e se lo applichi a tutto il resto il discorso che fai fa acqua da tutte le parti. Perchè ormai non abbiamo più certe capacità produttive o non le abbiamo mai acquisite e su moltissime produzioni gli altri sono sicuramente migliori di noi producendo meglio e a costo più basso e se si vuole fare reddito migliorando le proprie condizioni bisogna produrre bene che qualcun'altro è disposto ad acquistare e nella nostra condizione di paese è meglio cercare prodotti con alta marginalità che grandi prodzioni a basso costo.
Quindi ci vuole la tecnologia, la formazione, la specializzazione, l'innovazione.
Quindi il discorso che ci siamo abituati a comprare roba scadente e se solo incominciassimo a spendere di più per avere prodotti di maggiore qualità ha una portata piuttosto limitata.
Poi vabbè...
Sulla tecnologia non siamo mai stati fortissimi, ecco perché dico che ogni paese deve essere forte in quello che può fare e noi DOBBIAMO produrre cibo sano e buono. Primo per noi, e poi da esportare. Quando hai fame la gente chiede cibo non lo huawei figo.
L'italia è o è stata la 2° manifattura d'Europa. In tecnologia fino a una ventina d'anni fa era messa piuttosto bene basta vedere il numero di aziende erano attive nel settore anche nell'export. Il punto è che ha perso competitività con la globalizzazione per varie ragioni "ambientali" ma se la tua idea di sviluppo del paese che è stata è quella di mettersi a fare i pastorelli, e coltivare patate, mangiare bio e vivremo tutti felici e contenti dopo sta botta...alzo le mani. Ma sì diventiamo tutti "Figli dell'Amore eterno e andiamo a coltivare patate, pizelli cit. https://youtu.be/hYB2WvvBu0I " però poi tocca da ragione a Mario Brega quando parla di pezze al culo.. :D :D :D
Mivar è stata una grande casa di televisori. Chi non ha avuto un mivar? Brutte da vedere, ma dei tori da monta indistruttibili. Peccato che nessuno abbia voluto riprendere il marchio, considerando poi che il proprietario l'avrebbe ceduto gratis pur di non far sparire l'azienda.
Nessuno l'ha voluto perchè le TV si vendono su mercati globali e su questi mercati è un marchio che vale 0 non nel mercatino dietro casa.
tallines
06-04-2020, 19:48
Azzzzz.........:doh: da 525 a 626..........+ 101 decessi...........:( >
https://lab24.ilsole24ore.com/coronavirus/
Ho provato a mordere il cellulare, ma non riesco a saziarmi, forse devo prendere quello con la mela.
:D LOL
Fatal Frame
06-04-2020, 19:55
Ho provato a mordere il cellulare, ma non riesco a saziarmi, forse devo prendere quello con la mela.
Se ti fidi a mangiare quella già morsicata ... va bene, fatti onore :asd:
...Il punto è che ci sono una marea di produzioni che hanno preso il volo e non torneranno più perchè sono produzioni low-tech che sono prodotti a buon livello fuori dall'Italia
.....
Una delle ragioni per cui sto paese non va avanti e che (non) ha saputo innovare su produzioni ad alto valore aggiunto ed è rimasto a produrre prodotti su cui ha subito la schiacciante concorrenza orientale. Non abbiamo saputo reggere la concorrenza globale.
low-tech come le mascherine? vedremo... mi pare che siamo abbastanza scottati dalal cosa...
sulle produzioni ad alto valore aggiunto sono d'accordissimo. A parte la meccanica, su cui diciamo ancora qualcosa, e forse l'aerospazio, purtroppo abbiamo perso il treno dell'elettronica.
basta cercare un po' di storia dell'Olivetti per rendersi conto che siamo stati veramente cazzari e ci siamo suicidati con le nostre mani... cioè, il primo computer a transistor del mondo... E l'inventore del microprocessore è un italiano... e ora non facciamo più NIENTE.... :muro:
il problema delle mozzarelle e di alcuni formaggi in generale sono le cagliate che spesso arrivano da Romania, Germania, Polonia, .....
Sulla tecnologia non siamo mai stati fortissimi, ecco perché dico che ogni paese deve essere forte in quello che può fare e noi DOBBIAMO produrre cibo sano e buono. Primo per noi, e poi da esportare. Quando hai fame la gente chiede cibo non lo huawei figo.
vero i formaggi
non vero la tecnologia, imho. certo, certi treni li abbiamo persi per coglionaggine (vedi sopra)... :muro:
Mivar è stata una grande casa di televisori. Chi non ha avuto un mivar? Brutte da vedere, ma dei tori da monta indistruttibili. Peccato che nessuno abbia voluto riprendere il marchio, considerando poi che il proprietario l'avrebbe ceduto gratis pur di non far sparire l'azienda.
vero. e con funzioni UTILI e comode invece di 1000 cazzate di tutti gli altri.
se non erro il proprietario è ancora vivo (vecchissimo) ed ha pure offerto la sua fabbrica (nuova e mai entrata in produzione) gratis a chi volesse venire a produrre tv in italia.
tallines
06-04-2020, 20:05
Ho provato a mordere il cellulare, ma non riesco a saziarmi, forse devo prendere quello con la mela.
Che fantasia.............:)
Se ti fidi a mangiare quella già morsicata ... va bene, fatti onore :asd:
LOL :D
non abbracciarsi
stare a 1 metro
non mangiare mele morsicate :p
Conte: "Con il decreto appena approvato diamo liquidità immediata per 400 miliardi di euro alle nostre imprese". Questa volta la lega sarà contenta ... o avrà da ridire anche qui? :wtf:
Ma dove li prendono questo soldi?
Qualcuno è in grado si spiegarmelo?
azi_muth
06-04-2020, 20:15
low-tech come le mascherine? vedremo... mi pare che siamo abbastanza scottati dalal cosa...
Mah qui siamo rimasti scottati dalla scarsa programmazione.
Sono 10 anni che si parla di pandemie è quando è capitata ci siamo trovati impreparati.
D'altro canto oggettivamente in tempi normali le mascherine sono una produzione che ha margini da fame e che non vendi nemmeno a calci se non hai il prezzo. I respiratori sono produzioni di nicchia con dinamiche abbastanza simili. Un'azienda che ne produce 30 all'improvviso non puo' produrne 3000 al mese...
Avere produzioni nazionali dell'uno e dell'altro in tempi normali sarebbe semplicemente antieconomico e comunque qualunque produzione nazionale non sarebbe stata in grado di soddisfare il picco di richiesta che è diversi ordini di dimensione maggiore rispetto all'ordinario.
La soluzione è quella di avere dei depositi strategici...ma poi ci sarebbe qualcuno che griderebbe allo spreco come qualcuno ha fatto per le scorte vaccinali. Vero Zappy?
Conte: "Con il decreto appena approvato diamo liquidità immediata per 400 miliardi di euro alle nostre imprese". Questa volta la lega sarà contenta ... o avrà da ridire anche qui? :wtf:
Ma dove li prendono questo soldi?
Qualcuno è in grado si spiegarmelo?
la lega dirà che loro l'avevano detto prima gne gne gne... :rolleyes:
AFAIK, non li devono "prendere" da nessuna parte i soldi. sono garanzie alle banche.
cioè la ditta chiede il prestito, la banca lo concede, e se la ditta non restituisce paga lo Stato (cioè i contribuenti). Quindi non è un debito immediato ma un potenziale (e direi non improbabile) debito futuro (e pure bello grosso). Se non ho capito male inoltre è cassa depositi e prestiti a pigliarsi il peso della garanzia (cioè sempre i risparmiatori).
per inciso, è cmq una cifra ciclopica visto che 400mld a fronte di 2500 di debito rischia che se le cose vanno male ci troviamo a 3000. :eek:
così per il poco che ho sentito, non ci metto la mano sul fuoco.
Mah qui siamo rimasti scottati dalla scarsa programmazione.
... non mi pare che siamo i soli.
leggevo qlc gg fa su giornali esteri che in belgio hanno buttato via 1 o 2 anni fa milioni di mascherine e non hanno rinnovato le scorte....
azi_muth
06-04-2020, 21:31
non mi pare che siamo i soli.
leggevo qlc gg fa su giornali esteri che in belgio hanno buttato via 1 o 2 anni fa milioni di mascherine e non hanno rinnovato le scorte....
Stendiamo un velo pietoso...qui c'è stato qualcuno che a epidemia scoppiata in Cina ha detto che noi eravamo pronti all'emergenza senza manco aver comprato una mascherina...ma qui mi riferivo da una parte al fatto che comunque non si puo' pensare in maniera autarchica "stiamo così perchè abbiamo delocalizzato"perchè comunque sia anche se fosse rimasta qualche azienda a produrre mascherine non sarebbe stata in grado a rispondere al picco di domanda..e dall'altra alle tue critiche e di qualcun'altro che parlava a sproposito di flop e hit...sulle scorte di vaccini come soldi buttati.
Purtroppo l'unico modo per rispondere ad eventi come questi è quello di prepararsi con scorte strategiche che devono essere rinnovate nel tempo.
canislupus
06-04-2020, 22:47
Stendiamo un velo pietoso...qui c'è stato qualcuno che a epidemia scoppiata in Cina ha detto che noi eravamo pronti all'emergenza senza manco aver comprato una mascherina...ma qui mi riferivo da una parte al fatto che comunque non si puo' pensare in maniera autarchica "stiamo così perchè abbiamo delocalizzato"perchè comunque sia anche se fosse rimasta qualche azienda a produrre mascherine non sarebbe stata in grado a rispondere al picco di domanda..e dall'altra alle tue critiche e di qualcun'altro che parlava a sproposito di flop e hit...sulle scorte di vaccini come soldi buttati.
Purtroppo l'unico modo per rispondere ad eventi come questi è quello di prepararsi con scorte strategiche che devono essere rinnovate nel tempo.
E' ovvio che una produzione interna, per quanto importante, non avrebbe MAI potuto soddisfare nell'immediato le necessità di una pandemia.
Ma tra avere poco e non avere nulla, c'è una bella differenza.
In base a nessun principio economico ci si affida ad un solo ed unico fornitore e si cerca SEMPRE nel piccolo delle proprie possibilità di avere una sorta di exit strategy proprio per fronteggiare la prima ondata (non puoi contenere lo tsunami ovviamente).
Poi ogni giorno sentiamo di grandi e piccoli marchi che stanno totalmente convertendo le proprie produzioni verso mascherine quantomeno per la protezione individuale dei cittadini (non saranno FP2 o FP3, ma pur sempre meglio di una sciarpa o un foulard).
Se delocalizzi una QUALSIASI realtà totalmente all'estero in funzione di un risparmio, il giorno che le cose non vanno come speravi per un evento catastrofico (ora è una pandemia, ma poteva essere un terremoto, un'alluvione, un asteroide...), ti ritrovi con un pugno di mosche.
Oggi noi stiamo ragionando sull'aspetto sanitario, domani sarà il momento di quello economico, ma QUANTE nostre società dovranno fare i conti ANCHE con eventuali blocchi in CINA dovuti ad una recrudescenza del virus?
Queste sono riflessioni che fanno tutti gli imprenditori con un minimo di visione e che non puntano solo a guadagnare nel breve periodo.
Sono appena reduce dall'ultima puntata di report dove ho "scoperto" come la riforma Formigoni prima e quella Maroni poi in Lombardia hanno trasformato la sanità pubblica mettendola in competizione con quella privata per ricevere i finanziamenti. Non essendo lombardo non ho idea se sia stato un bene o un male, ma da cittadino italiano ritengo che alcune infrastrutture nevralgiche devono rimanere pubbliche (e per fortuna ci stanno ripensando (https://www.ilsole24ore.com/art/sanita-va-pensione-modello-formigoni--AB2FZBcB)). Non parliamo poi di come sono messi male molti centri ospedalieri del sud.
Vivendo qui in Trentino (nell'isola felice come sono solito definirlo, anche se non sono più tutte rose e fiori) purtroppo faccio fatica a rendermi conto delle altre realtà italiane.
Quindi a maggior ragione uno stile di vita sano e se possibile da non fumatori sarebbe da prendere in considerazione per tutti quanti, così si riduce drasticamente la necessità di finire in ospedale. PENSATECI.
Sono appena reduce dall'ultima puntata di report dove ho "scoperto" come la riforma Formigoni prima e quella Maroni poi in Lombardia hanno trasformato la sanità pubblica mettendola in competizione con quella privata per ricevere i finanziamenti. Non essendo lombardo non ho idea se sia stato un bene o un male
Questo è un bene, perchè puoi rivolgerti a qualcuno di alternativo.
Non sono questi i problemi della sanità lombarda, che pure sono gravi.
Ad esempio questa è l'ultima lettera dell'ordine dei medici, che critica in modo secondo me molto pesante la gestione dell'emergenza sanitaria in Lombardia (da parte del pubblico).
https://portale.fnomceo.it/fromceo-lombardia-nuova-lettera-indirizzata-ai-vertici-della-sanita-lombarda/
cronos1990
07-04-2020, 08:25
Dai non esageriamo.
Ci sono sempre dei tappi di gomma (magari nascosti dietro un passaruota quello si) che liberi e accedi alle lampadine interne.
In rari casi devi smontare il faro, ma è davvero raro.
Che devi sostituirlo in toto, a meno che non è interamente a led, mi pare abbastanza difficile da credere. Chiaramente ho estremizzato, bisognerebbe analizzare caso per caso.
Nel mio specifico caso, per dire, secondo me hanno complicato volutamente il gruppo ottico anteriore, e posso dirlo avendo avuto due Renault Clio, la seconda il modello successivo al primo.
Beh, nella serie 2 le luci le cambiavo da me senza problemi, seppur non fosse una cosa "intuitiva" da fare, ma il libretto delle istruzioni spiegava passo passo come fare. Nella serie 3 (la mia auto attuale) devi smontare parte del gruppo ottico e il libretto delle istruzioni se non erro dice di andare in officina a farsi cambiare il faro. Infatti ora giro con un faro fulminato e siccome non c'ho voglia di andare a perdere tempo per farmelo cambiare, aspetto di fare il tagliando :D
Cioè... :asd:
alethebest90
07-04-2020, 08:46
Chiaramente ho estremizzato, bisognerebbe analizzare caso per caso.
Nel mio specifico caso, per dire, secondo me hanno complicato volutamente il gruppo ottico anteriore, e posso dirlo avendo avuto due Renault Clio, la seconda il modello successivo al primo.
Beh, nella serie 2 le luci le cambiavo da me senza problemi, seppur non fosse una cosa "intuitiva" da fare, ma il libretto delle istruzioni spiegava passo passo come fare. Nella serie 3 (la mia auto attuale) devi smontare parte del gruppo ottico e il libretto delle istruzioni se non erro dice di andare in officina a farsi cambiare il faro. Infatti ora giro con un faro fulminato e siccome non c'ho voglia di andare a perdere tempo per farmelo cambiare, aspetto di fare il tagliando :D
Cioè... :asd:
la renault si diverte a complicare la vita per le lampadine, la clio 3 se è il lato passeggero devi staccare il tubo del condizionatore collegato al vano motore per avere piu spazio, dall'altro lato invece devi avere la mano piccola :D
e il bello viene quando una volta messa la lampadina ti accorgi che è al contrario
dai ci è andata bene, la prima modus bisogna smontare il paraurti :asd:
Sono appena reduce dall'ultima puntata di report dove ho "scoperto" come la riforma Formigoni prima e quella Maroni poi in Lombardia hanno trasformato la sanità pubblica mettendola in competizione con quella privata per ricevere i finanziamenti.
considerato che il privato VUOLE guadagnare e il pubblico non ne ha bisogno, è evidente che rendere la sanità privata ha fatto arricchire qualcuno (guardacaso Formigoni è stato condannato a 8 anni, se non erro) e lasciato meno soldi a disposizione per curare le persone.
E in particolare è stato detto che l'assistenza territoriale (quello che è veramente mancato in questa emergenza) è stata pressochè completamente cancellata da queste "riforme" ruberie. Si spera che i lombardi (e gli altri italiani che vorrebbero consegnare il paese a 'sta gente e 'sto modello di sviluppo) ci pensino su attentamente...
ci mancavano le auto...
propongo:
intel o amd, quale ha più colpa per il coronavirus?
windows, macos, linux, quale il più adatto per passare la quarantena?
meglio ios o android durante gli aperitivi in videochat
elon musk dichiarerà di aver prodotto il vaccino?
ci mancavano le auto...
propongo:
intel o amd, quale ha più colpa per il coronavirus?
windows, macos, linux, quale il più adatto per passare la quarantena?
meglio ios o android durante gli aperitivi in videochat
elon musk dichiarerà di aver prodotto il vaccino?
mozione per riaprire immediatamente la sezione OT del forum, per cause di forza maggiore :O
Corsiniiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!! Bordiiiiiiiiiiiin!!!!!!!!!!!!!!!:ot: :ot: :ot: :ot: :ot: :nera:
YetAnotherNewBie
07-04-2020, 08:58
Guarda che da anni ogni giorno muoiono oltre 1600 italiani per cause varie.
Si chiama ciclo della vita.
E' così da qualche milionata d'anni.
Infatti quelli che riportano ogni giorno sono i decessi "certificati" covid.
Poi ci sono quelli non meglio catalogati, che sono 2-3 volte di più.
Effettivamente, se si confrontano i numeri di morti dello scorso anno e nel solo mese di marzo (15.000 morti), con quelli di quest'anno che comprendono l'inizio dell'emergenza (Febbraio) con la fine del mese di Marzo, si scopre che in rapporto sono addirittura morte meno persone.
Questo per dire quanto in TV, numeri sparati a caso, influenzino e non poco alcune persone.
Avete ragione voi: si vede che al posto dei cimiteri hanno costruito dei centri commerciali perché adesso non sanno più dove mettere i cadaveri.
A quanto pare, anche in Spagna ed in altre parti del mondo sono tutti idioti che si fanno influenzare dalla TV.
theJanitor
07-04-2020, 09:18
elon musk dichiarerà di aver prodotto il vaccino?
questo me lo aspetto da un giorno all'altro :D :D :D
Conte: "Con il decreto appena approvato diamo liquidità immediata per 400 miliardi di euro alle nostre imprese". Questa volta la lega sarà contenta ... o avrà da ridire anche qui? :wtf:
Ma dove li prendono questo soldi?
Qualcuno è in grado si spiegarmelo?
Quando e se arriveranno saranno tutti contenti :asd:
In ogni caso dare liquidità è solo il primo passo, serve altro, molto altro purtroppo.
Questo paese va rivoltato come un calzino se vuole avere qualche speranza di rinascere.
Questo è un bene, perchè puoi rivolgerti a qualcuno di alternativo.
Non sono questi i problemi della sanità lombarda, che pure sono gravi.
Ad esempio questa è l'ultima lettera dell'ordine dei medici, che critica in modo secondo me molto pesante la gestione dell'emergenza sanitaria in Lombardia (da parte del pubblico).
https://portale.fnomceo.it/fromceo-lombardia-nuova-lettera-indirizzata-ai-vertici-della-sanita-lombarda/
A quanto si evince dal servizio di report una concausa è da attribuire anche agli industriali che in qualche modo hanno fatto "pressioni" per evitare la chiusura totale della produzione industriale, tenendo conto che nella bergamasca ci sono migliaia di aziende ... che poi alcune di queste siano degli stessi proprietari delle cliniche private ... beh lasciamo perdere :rolleyes:
MiKeLezZ
07-04-2020, 09:56
Infatti quelli che riportano ogni giorno sono i decessi "certificati" covid.
Poi ci sono quelli non meglio catalogati, che sono 2-3 volte di più.
Avete ragione voi: si vede che al posto dei cimiteri hanno costruito dei centri commerciali perché adesso non sanno più dove mettere i cadaveri.
A quanto pare, anche in Spagna ed in altre parti del mondo sono tutti idioti che si fanno influenzare dalla TV.C'è stata un'accelerazione dei morti, banalmente significa che persone che sarebbero morte fra 1-2-3-4 mesi lo hanno fatto tutte insieme ora, in aggiunta ci sono quelli dovuti al collasso del SSN (cosa che per esempio non avviene in Germania, dotata di tantissimi posti letto) - non è un segreto l'esecutivo stia pensando a uno scudo penale per la responsabilità dei sanitari.
La reale letalità sembra non dissimile dall'influenza, ma vi sono forti derive a mostrare un diverso quadro per sostenere le scelte dell'esecutivo - effettivamente costrette da una realtà di fatto: il nostro SSN e il sistema paese era impreparato.
L'esempio della Spagna è pessimo: sei noi come offerta del SSN siamo terzultimi, loro sono penultimi. Infatti, pur avendo una popolazione inferiore, ci supereranno nella conta, se non l'hanno già fatto.
L'intervista di ieri a quarta repubblica del professore che sta a capo dell'ISTAT mostra come questi fenomeni di mortalità, che saltuariamente hanno dei picchi, siano del tutto naturali e che l'incremento dei morti nell'anno sarà molto probabilmente veramente esiguo in termini assoluti. Pensi veramente che 670.000 morti sia una cifra così diversa da 650.000 (numero totale dei morti in italia in un anno)?
Come ha ricordato Svelgen, ci sono addirittura dati che mostrano un DECREMENTO del numero di morti nel 2020 rispetto al 2019. Anche se questi dati andranno presi con le pinze: ovviamente bloccando la circolazione stradale non ci sono più decessi in strada.
Mentre come ha ricordato, sempre ieri a quarta repubblica, Luttwak, non si sta facendo un conto di anni di vita persi a causa del contesto in cui ci troviamo, i quali molto probabilmente sono superiori alla conta dei morti.
Un recente studio mostra come si perdano 2 anni di aspettativa di vita per la situazione di povertà, e se questa si estendesse anche a soli 10 milioni di italiani (cifra tutt'altro che campata in aria) avremmo 20 milioni di anni di vita persi.
Considerando 30.000 decessi per covid-19 (numero peraltro del tutto artificioso, la reale portata non è nemmeno 1/100, se consideriamo quelli morti "di" codiv-19) e una perdita di aspettativa di vita di 10 anni a decesso (tenendoci larghi, in realtà normalmente abbiamo un'aspettativa di vita media di 84 anni mentre l'età media dei decessi è di 79 anni, con un delta negativo di quindi soli 5 anni), abbiamo effettivamente un risultato impietoso: 20 milioni di anni che perderemo causa povertà contro 0,3 milioni di anni persi per covid-19.
La base del problema è l'estesa incapacità umana di ragionare in modo tridimensionale e razionale, sopratutto in situazioni emergenziali e di fronte all'espressione visiva della morte.
Questo non per negare la portata del problema, non per criticare la scelta della chiusura forzata (se non per la ridicola estremizzazione che non ci consente neppure una sana passeggiata), non per negare i sicuramente presenti morti, ma per accendere un faro che illumini TUTTI i problemi esistenti in pari misura.
E' ridicolo piangere per 3 mesi 15.000 morti per covid-19 e non spendere neppure 1 minuto per parlare dei 5.000 suicidi che abbiamo. O della scelta di chiudere i parchi, ma non chiudere i tabacchini. O no?
YetAnotherNewBie
07-04-2020, 10:15
E' ridicolo piangere per 3 mesi 15.000 morti per covid-19 e non spendere neppure 1 minuto per parlare dei 5.000 suicidi che abbiamo. O della scelta di chiudere i parchi, ma non chiudere i tabacchini. O no?
Insomma, per ogni problematica che si discute, ce ne sarebbero tante altre che meriterebbero uguale o maggiore attenzione.
Qui si discute di covid.
Siccome hai citato l'ISTAT, qui (https://www.istat.it/it/files//2020/03/Decessi_2020_Nota.pdf)c'è un documento dove viene presentata la variazione percentuale della mortalità totale dal primo al 21 marzo 2020 rispetto alla media dello stesso periodo degli anni 2015-2019.
YetAnotherNewBie
07-04-2020, 10:39
Purtroppo ci sono i dati Istat che ti smentiscono...
https://www.avvenire.it/attualita/pagine/morti-e-nati-cosa-cambier
E per piacere risparmiami i cimiteri, e i mezzi militari che trasportano bare..
Non risparmio un bel niente!
Nell'intervista che hai linkato, il presidente dell'ISTAT fa riferimento ai decessi di covid riconosciuti come tali, ma sono fuori, ad esempio, tutti quelli a cui un tampone non è mai stato fatto.
Un'idea dell'andamento te la puoi fare leggendo il rapporto della stessa ISTAT che ho linkato sopra e che ripropongo qui:
https://www.istat.it/it/files//2020/03/Decessi_2020_Nota.pdf
Si rapporta il numero totale dei morti, indipendentemente dalla causa.
E' ridicolo piangere per 3 mesi 15.000 morti per covid-19 e non spendere neppure 1 minuto per parlare dei 5.000 suicidi che abbiamo. O della scelta di chiudere i parchi, ma non chiudere i tabacchini. O no?
ma di cose SENZA SENSO ce ne sono parecchie...
perchè allora mi sposti la Revisione auto a settembre/ottobre ma il Bollo auto te lo devo pagare lo stesso?
La risposta ovviamente la intuisco anche da solo, ma se bisogna seguire il buon senso IO credo che è piu importante che una auto/furgone/tir circoli REVISIONATO piuttosto che con il bollo pagato.
Quindi... mascherine NO ma sigarette SI ?
Secondo una qualche logica, CERTO!!
ma di cose SENZA SENSO ce ne sono parecchie...
perchè allora mi sposti la Revisione auto a settembre/ottobre ma il Bollo auto te lo devo pagare lo stesso?
La risposta ovviamente la intuisco anche da solo, ma se bisogna seguire il buon senso IO credo che è piu importante che una auto/furgone/tir circoli REVISIONATO piuttosto che con il bollo pagato.
Quindi... mascherine NO ma sigarette SI ?
Secondo una qualche logica, CERTO!!
Fare la revisione vi email la trovo un po difficile
Per quanto riguarda il bollo auto è una tassa regionale e quindi sono le regioni a decidere.
Ad esempio il veneto ha propagato le scadenze (tutti i bolli in scadenza tra l’8 marzo e il 31 maggio potranno essere pagati entro il 30 giugno).
ma di cose SENZA SENSO ce ne sono parecchie...
perchè allora mi sposti la Revisione auto a settembre/ottobre ma il Bollo auto te lo devo pagare lo stesso?
La risposta ovviamente la intuisco anche da solo, ma se bisogna seguire il buon senso IO credo che è piu importante che una auto/furgone/tir circoli REVISIONATO piuttosto che con il bollo pagato.
Quindi... mascherine NO ma sigarette SI ?
Secondo una qualche logica, CERTO!!
Già la conosci la risposta.
Ma, giusto per chi non avesse capito, da qualche parte lo stato deve continuare a fare cassa.
Comunque che lo faccia con le sigarette è ASSURDO ... e non solo in piena emergenza covi ... è risaputo che i costi per curare le patologie dei fumatori supera gli introiti da tabacco, ma come fanno tutti i politici, si guarda solo alla propria legislatura e non alle conseguenze future. Perché un giovane fumatore di oggi lo si curerà solamente fra 2/3 decenni.
...e lo so che ha ragione lui... :cry:
Mi sembrava che nel 2020 si fosse capito che il fumo fa male... non siamo più negli anni '80, quando i film erano pieni zeppi di pubblicità occulta (Ritorno al Futuro, Arma Letale sono i primi due che mi vengono in mente così a occhio), fumo = macho e Tom Cruise che va in moto senza casco in Top Gun.
Purtroppo ancora in molti non l'hanno capito, soprattutto le nuove generazioni di ventenni ... sono convinti di essere invulnerabili, ma mancano di lungimiranza.
biometallo
07-04-2020, 11:04
Comunque che lo faccia con le sigarette è ASSURDO...
Anche perché il fumo viene indicato come un fattore di rischio in quanto abbatte le difese immunitarie...
Comunque sono contento che i tabaccai siano rimasti aperti, anche perché se no altrimenti non avrei saputo come ricaricare la mia sim ho mobile. :O
MiKeLezZ
07-04-2020, 11:08
ma di cose SENZA SENSO ce ne sono parecchie...
perchè allora mi sposti la Revisione auto a settembre/ottobre ma il Bollo auto te lo devo pagare lo stesso?
La risposta ovviamente la intuisco anche da solo, ma se bisogna seguire il buon senso IO credo che è piu importante che una auto/furgone/tir circoli REVISIONATO piuttosto che con il bollo pagato.
Quindi... mascherine NO ma sigarette SI ?
Secondo una qualche logica, CERTO!!E' ovvio, ma non si può dire, che l'esecutivo stia preservando le sue entrate fiscali, anteponendo quindi l'aspetto economico a quello di salute pubblica.
Come non citare le "sospensioni" al posto degli "annullamenti" e i "prestiti" al posto dei "fondi perduti".
Mentre costringe la popolazione ad anteporre l'aspetto di salute pubblica a quello economico.
Il famoso due pesi e due misure.
Sapientemente "parandosi il deretano" nascondendo le proprie azioni politiche dietro lo scudo del Comitato Tecnico Scientifico, il quale a sua volta si "scuda" con le costantemente variabili "evidenze scientifiche".
Le mascherine che saranno distribuite alla popolazione sono "gli scarti" che non sono utilizzabili in ospedale per mancanza di certificazione, requisendo le restanti per i sanitari.
Più che "prevenzione", la quale sarebbe dovuta partire da Gennaio, quindi con un'inadempienza di 2 mesi, si tratta di "damage control", in un'affannoso contrasto alle denunce già in atto.
La popolazione è solo un soggetto passivo, da ammansire, nel mentre il potere si radica sempre più a fondo negli scranni romani.
E in questo "stato d'eccezione" le responsabilità, incredibilmente, sembrano siano solo in capo ai cittadini. Che, giustappunto, come dei colpevoli già giudicati, sono agli arresti domiciliari.
azi_muth
07-04-2020, 11:11
E' ovvio che una produzione interna, per quanto importante, non avrebbe MAI potuto soddisfare nell'immediato le necessità di una pandemia.
Ma tra avere poco e non avere nulla, c'è una bella differenza.
In base a nessun principio economico ci si affida ad un solo ed unico fornitore e si cerca SEMPRE nel piccolo delle proprie possibilità di avere una sorta di exit strategy proprio per fronteggiare la prima ondata (non puoi contenere lo tsunami ovviamente).
Poi ogni giorno sentiamo di grandi e piccoli marchi che stanno totalmente convertendo le proprie produzioni verso mascherine quantomeno per la protezione individuale dei cittadini (non saranno FP2 o FP3, ma pur sempre meglio di una sciarpa o un foulard).
L'exit strategy , ma sarebbe meglio chiamare piano di contingenza...è fare scorte d'emergenza. Non è che in un'emergenza hai il tempo per organizzarti a produrre un bene per la domanda necessaria e questo vale per tutti. Il fatto di avere o no produttori puo' servire solo per avere la tecnologia in casa...ma per delle mascherine o dei respiratori c'è poca tecnologia. Il problema è anche il reperimento di pezzi o materiali per supplire alla maggiore domanda e anche qui non è che ti puoi fare in casa ogni singola vite o pezzo in plastica necessario.
Se delocalizzi una QUALSIASI realtà totalmente all'estero in funzione di un risparmio, il giorno che le cose non vanno come speravi per un evento catastrofico (ora è una pandemia, ma poteva essere un terremoto, un'alluvione, un asteroide...), ti ritrovi con un pugno di mosche.
Oggi noi stiamo ragionando sull'aspetto sanitario, domani sarà il momento di quello economico, ma QUANTE nostre società dovranno fare i conti ANCHE con eventuali blocchi in CINA dovuti ad una recrudescenza del virus?
Queste sono riflessioni che fanno tutti gli imprenditori con un minimo di visione e che non puntano solo a guadagnare nel breve periodo.
Si delocalizza in funzione del mercato e non perchè gli imprenditori sono brutti e cattivi.
Nessun privato potrebbe produrre in ottica di rientrare nel caso di un'emergenza che potrebbe non avvenire mai perchè non potrebbe sopravvivere abbastanza a lungo e in ogni caso il capitale va remunerato.
Il privato deve guadagnare, lo Stato deve pensare alle emergenze con delle scorte. Sono fini differenti.
L'integrazione economica dei vari paesi funziona in base al vantaggio comparato se tu ti specializzi a produrre un bene e io mi specializzato a produrne un'altro e lo scambio avremo un output produttivo maggiore e una maggiore efficienza.
L'integrazione economica favorisce la pace tra paesi che dipendendo l'uno dall'altro non si sparano...
cronos1990
07-04-2020, 11:20
Questo paese va rivoltato come un calzino se vuole avere qualche speranza di rinascere.Sono d'accordo, ma prima direi che è più impellente salvarci il culo :D e poi magari rivoltarlo come un calzino.
Si, una malattia che, guardacacaso, colpisce sopratutto il sistema respiratorio.
Quindi l'idea di chiudere i tabacchi e di mandare la gente a farsi una passeggiata magari avrebbe salvato qualche vita in più, anche per l'ISTAT, che dici?
Tra l'altro, è la stessa OMS che, tra i consigli della pagina Covid-19, consiglia questo...
Coronavirus, l’Oms “smentisce” l’Italia: “Se potete, uscite di casa per fare attività fisica” (https://www.ivg.it/2020/03/coronavirus-loms-smentisce-litalia-se-potete-uscite-di-casa-per-fare-attivita-fisica/)
Fonte Ufficliale (https://www.who.int/dg/speeches/detail/who-director-general-s-opening-remarks-at-the-media-briefing-on-covid-19---20-march-2020)Perle ai porci. Non c'è speranza. Qui da me la gente si cura con bandiere e inno nazionale al balcone, nicht passeggiare!
Altra cosa, teniamo in allenamento la memoria: gennaio 2020, Conte dalla Gruber, "siamo preparatissimi".
A quanto si evince dal servizio di report una concausa è da attribuire anche agli industriali che in qualche modo hanno fatto "pressioni" per evitare la chiusura totale della produzione industriale, tenendo conto che nella bergamasca ci sono migliaia di aziende ... che poi alcune di queste siano degli stessi proprietari delle cliniche private ... beh lasciamo perdere :rolleyes:
Sicuramente ci sono dei concorsi di colpa che hanno portato alla situazione attuale in Lombardia. Non credo che siano tutte responsabilità di Fontana anche perché, dopo essere stato preso per il culo per la mascherina (vi ricordate? anche in questo thread), la Protezione Civile ha in primis accentrato tutti gli acquisti del materiale sanitario, con tutti i ritardi della burocrazia (es. respiratori con gara Consip :rolleyes: ) per poi delegare nuovamente tutto alle singole regioni, insomma il caos un po' da parte di tutti.
Credo che come al solito si stia prematuramente cercando il colpevole di una epidemia senza veri colpevoli.
C'è chi lo fa per interessi politici e chi magari vorrebbe trovare un colpevole per impiccarlo in piazza e sentirsi più sollevato. La verità è che eravamo TUTTI totalmente impreparati a gestire questa emergenza, a partire dalla OMS.
Altra cosa, teniamo in allenamento la memoria: gennaio 2020, Conte dalla Gruber, "siamo preparatissimi".
Aggiungiamo anche questi
"In Italia non ci sarà alcuna epidemia"
"Abbiamo il sistema sanitario migliore del mondo"
"Non è affatto facile il contagio"
"Le mascherine non servono a niente"
Stai svicolando. Si parlava di altro ovvero passare alle produzioni nazionali perchè teoricamente migliori. Solo che tu avevi in testa il cibo...io tutto il resto e se lo applichi a tutto il resto il discorso che fai fa acqua da tutte le parti.
Appunto io avevo in testa proprio la produzione di cibi di qualità che già esportiamo con successo nel mondo. Abbiamo due visioni differenti poiché per me bisogna ripartire proprio dalle produzioni artigianali che prima di tutto danno il pane da mettere sotto i denti (molto utile quando il rischio di un lockdown anche delle merci non era poi così lontano).
Artigianale comunque non significa solo cibo. Tessile, scarpe, mobili.
Questo non significa che non si debba investire nella tecnologia per creare knowhow da rivendere in giro. Per pensare devi mangiare e per mangiare devi coltivare.
Ti faccio un esempio. Metti che la cosa peggiorasse e che non arrivassero più gli approvigionamenti di cibo esteri. Chi è in città che fa? Chi abita campagna e produce cibo dai campi, in un periodo di carestia lo venderebbe a noi della città a fianco oppure se lo terrebbe stretto? Guarda cosa è successo con i dpi e i ventilatori polmonari e la risposta arriva da sé.
Scambio Huawei con 10 kg di verdura, 20 uova e un pollo...
Ciò non significa che dobbiamo ritornare al feudalesimo, ma che prima di andare troppo avanti dovremmo chiederci se non stiamo lasciando indietro qualcosa di indispensabile.
Perchè ormai non abbiamo più certe capacità produttive o non le abbiamo mai acquisite e su moltissime produzioni gli altri sono sicuramente migliori di noi producendo meglio e a costo più basso e se si vuole fare reddito migliorando le proprie condizioni bisogna produrre bene che qualcun'altro è disposto ad acquistare e nella nostra condizione di paese è meglio cercare prodotti con alta marginalità che grandi prodzioni a basso costo.
Quindi ci vuole la tecnologia, la formazione, la specializzazione, l'innovazione.
su questo avrei qualche dubbio perché il produrre meglio è frutto di trasferimento di conoscenze e il basso costo si basa spesso su sfruttamento e condizioni di vita lontanissime da quelle nostrane. In pratica noi beneficiamo di una vita migliore a scapito di altri che sono considerati manovalanza da macello. Falli svegliare un po', fagli toccare con mano la vita occidentale e poi vedremo se accetteranno di fare la stessa vita che permette il basso costo. Ai cinesi in Italia di seconda generazione prova a dirgli di tornare in patria a lavorare.
Quindi il discorso che ci siamo abituati a comprare roba scadente e se solo incominciassimo a spendere di più per avere prodotti di maggiore qualità ha una portata piuttosto limitata.
Poi vabbè...
comprare prodotti di qualità significa saper comprare. Nel food c'è gente che mangia sushi farlocco, kebab di frattaglie, insomma pur di spendere poco non si pongono nemmeno il problema di cosa stiano ingurgitando. Questo è abituarsi a comprare roba scadente.
L'italia è o è stata la 2° manifattura d'Europa. In tecnologia fino a una ventina d'anni fa era messa piuttosto bene basta vedere il numero di aziende erano attive nel settore anche nell'export. Il punto è che ha perso competitività con la globalizzazione per varie ragioni "ambientali" ma se la tua idea di sviluppo del paese che è stata è quella di mettersi a fare i pastorelli, e coltivare patate, mangiare bio e vivremo tutti felici e contenti dopo sta botta...alzo le mani. Ma sì diventiamo tutti "Figli dell'Amore eterno e andiamo a coltivare patate, pizelli cit. https://youtu.be/hYB2WvvBu0I " però poi tocca da ragione a Mario Brega quando parla di pezze al culo.. :D :D :D
vero i formaggi
non vero la tecnologia, imho. certo, certi treni li abbiamo persi per coglionaggine (vedi sopra)... :muro:
Impropriamente ho usato la parola tecnologia volendomi riferire solo al discorso telefonia e simili, siccome si parlava di telefonia huawei e xiaomi. Invece giustamente tecnologia ha un significato più ampio. Se penso agli elettrodomestici, marchi storici italiani, mi viene il magone.:(
Ognuno deve diversificarsi per le produzioni che può sostenere anche a livello di mentalità. Pensate sia possibile riprodurre il modello cinese, vietnamita, coreano in Italia? Io non credo.
Se tanto non si potrà mai competere con certi mercati è inutile anche buttarsici dentro. Invece sarebbe utile puntare a produzioni di qualità derivate da innovazioni che non dovremmo più vendere in giro. Dobbiamo tenercele strette le idee innovative e usarle qua per ripartire.
L'Italia ha sempre esportato cultura e conoscenza per poi avere indietro cosa?
Basta delocalizzare tutto e poi piangersi addosso quando ci bloccano gli aerei con i dpi negli altri paesi di merda (qualcuno ha detto Germania?).
La Cina per tanti anni è stata la "serva" dell'Europa e degli USA, ha subìto, ma ha anche assorbito tutto il knowhow per essere la prima potenza economica degli anni a venire. Hanno spazi, materie prime e mentalità da costruttutori delle piramidi, perciò o ci differenziamo nelle produzioni o non potremo mai competere con loro.
Ve lo ricordate cosa aveva fatto Huawei quando Trump si era scagliato contro? Android? No grazie ci facciamo Harmony OS e tanti saluti.
azi_muth
07-04-2020, 12:12
Appunto io avevo in testa proprio la produzione di cibi di qualità che già esportiamo con successo nel mondo. Abbiamo due visioni differenti poiché per me bisogna ripartire proprio dalle produzioni artigianali che prima di tutto danno il pane da mettere sotto i denti (molto utile quando il rischio di un lockdown anche delle merci non era poi così lontano).
Artigianale comunque non significa solo cibo. Tessile, scarpe, mobili.
Questo non significa che non si debba investire nella tecnologia per creare knowhow da rivendere in giro. Per pensare devi mangiare e per mangiare devi coltivare.
Ti faccio un esempio. Metti che la cosa peggiorasse e che non arrivassero più gli approvigionamenti di cibo esteri. Chi è in città che fa? Chi abita campagna e produce cibo dai campi, in un periodo di carestia lo venderebbe a noi della città a fianco oppure se lo terrebbe stretto? Guarda cosa è successo con i dpi e i ventilatori polmonari e la risposta arriva da sé.
Scambio Huawei con 10 kg di verdura, 20 uova e un pollo...
Ciò non significa che dobbiamo ritornare al feudalesimo, ma che prima di andare troppo avanti dovremmo chiederci se non stiamo lasciando indietro qualcosa di indispensabile.
In Italia fino all'incirca al boom economico degli anni '60 la maggior parte della forza lavoro era occupata nel settore primario...ma buona parte della popolazione non metteva insieme il pranzo con la cena.
Oggi l'agroalimentare pesa per il 10% sul PIL...il resto semplicemente non lo puoi produrre andando a cavar patate o con piccole produzioni artigianali che semplicemente non sarebbero in grado di sfamare tutta la popolazione nè assicurargli un reddito. E' un'idea romantica ma poco realistica.
su questo avrei qualche dubbio perché il produrre meglio è frutto di trasferimento di conoscenze e il basso costo si basa spesso su sfruttamento e condizioni di vita lontanissime da quelle nostrane. In pratica noi beneficiamo di una vita migliore a scapito di altri che sono considerati manovalanza da macello. Falli svegliare un po', fagli toccare con mano la vita occidentale e poi vedremo se accetteranno di fare la stessa vita che permette il basso costo. Ai cinesi in Italia di seconda generazione prova a dirgli di tornare in patria a lavorare.
comprare prodotti di qualità significa saper comprare. Nel food c'è gente che mangia sushi farlocco, kebab di frattaglie, insomma pur di spendere poco non si pongono nemmeno il problema di cosa stiano ingurgitando. Questo è abituarsi a comprare roba scadente.
La Cina ormai ha livelli di vita che sono spesso più alti dei nostri. Siamo noi che stiamo decadendo. In realtà penso che non siano pochi Cinesi che vivano in Italia a voler tornare in Cina.
Fai un discorso elitario. Il cibo economico fa anche mangiare molta gente che prima non mangiava.
Ognuno deve diversificarsi per le produzioni che può sostenere anche a livello di mentalità. Pensate sia possibile riprodurre il modello cinese, vietnamita, coreano in Italia? Io non credo.
Se tanto non si potrà mai competere con certi mercati è inutile anche buttarsici dentro. Invece sarebbe utile puntare a produzioni di qualità derivate da innovazioni che non dovremmo più vendere in giro. Dobbiamo tenercele strette le idee innovative e usarle qua per ripartire.
L'Italia ha sempre esportato cultura e conoscenza per poi avere indietro cosa?
Se non l'hai capito il modello di sviluppo in Europa è mantenere bassi i consumi interni e puntare tutto sull'esportazione su bene ad alto valore aggiunto.
Produrre per il mercato interno non è più un modello da quando esiste la globalizzazione.
Basta delocalizzare tutto e poi piangersi addosso quando ci bloccano gli aerei con i dpi negli altri paesi di merda (qualcuno ha detto Germania?).
La Cina per tanti anni è stata la "serva" dell'Europa e degli USA, ha subìto, ma ha anche assorbito tutto il knowhow per essere la prima potenza economica degli anni a venire. Hanno spazi, materie prime e mentalità da costruttutori delle piramidi, perciò o ci differenziamo nelle produzioni o non potremo mai competere con loro.
Ve lo ricordate cosa aveva fatto Huawei quando Trump si era scagliato contro? Android? No grazie ci facciamo Harmony OS e tanti saluti.
L'talia ha fatto fortuna quando era la Cina dell'Europa. Dopo è stata messa fuori mercato in molti settori.
Il treno della globalizzazione è partito e questo include le delocalizzazioni. Avremo qualche speranza che tornino indietro quando il costo di produrre in Cina sarà più alto che da noi. Dopo questa crisi e la disoccupazione che si verrà a generare penso ci avvicinerà parecchio.
azi_muth
07-04-2020, 12:24
Sicuramente ci sono dei concorsi di colpa che hanno portato alla situazione attuale in Lombardia.
Esiste una responsabilità principale dello Stato Nazionale: non aver predisposto un piano nazionale per le epidemie o quantomeno non aver attuato quello realizzato nel 2009.
Tuttavia dobbiamo anche ammettere che senza conoscere le caratteristiche di un virus prima sia piuttosto difficile prepararsi.
Se non conosci la contagiosità, modalità di trasmissione e la pericolosità
si rischia solo di buttare un sacco di soldi in cose che potrebbero non essere utili o efficaci.
biometallo
07-04-2020, 13:24
Chiedo scusa per l'ot
La carta di credito con l'app di ho mobile non funziona?
Non ho una carta di credito, solo di debito (bancomat) ne ho altro che possa usare per il pagamento online come postepay o paypal avevo pensato che con l'autoricarica si potesse legare la sim al conto corrente, ma non sembra sia possibile.
Finché avevo una "Vodafone genuina" ricaricavo in cassa al supermercato o dal sito della mia banca, ma con ho.mobile non si può fare, fin'ora ricaricavo in edicola, dove ho fatto la scheda, ma ora anche se aperta rifiuta di fare le ricariche telefoniche... ad ogni modo ci ho buttato dentro 30 euro, per qualche mese dovrei essere a posto...
azi_muth
07-04-2020, 13:41
Un bell'articolo di Matteo Villa sulla letalità del Coronavirus.
https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/coronavirus-la-letalita-italia-tra-apparenza-e-realta-25563
Di base la letalità reale plausibile dovrebbe essere intorno all' 1,14%.
I dati dei contagi sono molto sottovalutati dal momento che saremmo in un intervallo che va dai 350.000 al 1.200.000 di contagiati.
Il problema è che siamo molto lontani da una quota di infettati tale essere lontanissimi da una qualsiasi immunità di gregge che come minimo dovrebbe riguardare almeno il 60% della popolazione e quindi un numero di morti intorno ai 500.000.
Mi chiedi se moltiplicando le terapie intensive di 10 volte avremmo avuto posti sufficienti per far fronte all'emergenza nell'ipotesi di misure "leggere" o inesistenti.
In ogni caso comunque è possibile che ci sarebbero dovuti essere degli stop piuttosto disordinati nelle varie realtà produttive perchè comunque un buon numero del personale e dei dirigenti si sarebbe comunque ammalato con tempi che vanno da pochi giorni a settimane.
Sto virus è proprio subdolo...
Sono sempre piu’ numerose le segnalazioni di nomadi che alloggiano abusivamente nelle case degli anziani ricoverati per coronavirus a Milano
https://www.ilgiornale.it/news/milano/coronavirus-rom-abusivi-spadroneggiano-nei-quartieri-milano-1850706.html
Che disgusto.
Un bell'articolo di Matteo Villa sulla letalità del Coronavirus.
https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/coronavirus-la-letalita-italia-tra-apparenza-e-realta-25563
Di base la letalità reale plausibile dovrebbe essere intorno all' 1,14%.
I dati dei contagi sono molto sottovalutati dal momento che saremmo in un intervallo che va dai 350.000 al 1.200.000 di contagiati.
Il problema è che siamo molto lontani da una quota di infettati tale essere lontanissimi da una qualsiasi immunità di gregge che come minimo dovrebbe riguardare almeno il 60% della popolazione e quindi un numero di morti intorno ai 500.000.
Immagino che il calcolo che hai fatto sia relativo all'Italia.
Se dovessimo estenderlo all'intera popolazione mondiale i morti sarebbero 65 milioni, superando la mortalità della "spagnola" del 1918.
azi_muth
07-04-2020, 13:49
Sono sempre piu’ numerose le segnalazioni di nomadi che alloggiano abusivamente nelle case degli anziani ricoverati per coronavirus a Milano
https://www.ilgiornale.it/news/milano/coronavirus-rom-abusivi-spadroneggiano-nei-quartieri-milano-1850706.html
Che disgusto.
Ho più disgusto per la totale incapacità dello Stato di fermare questo fenomeno...in fondo i criminali fanno i criminali...ma lo Stato dov'è?
bagnino89
07-04-2020, 13:54
Fortuna che abbiamo Lui (https://www.huffingtonpost.it/entry/faccia-distanziare-le-persone-dietro-di-lei-di-maio-ma-sono-a-5-6-metri-se-vuole-misuriamo_it_5e8b26bfc5b6e7d76c67662a?ncid=fcbklnkithpmg00000001&ref=fbph&fbclid=IwAR1LN604HTEBl9KPPd8yq3SLXtk20f-6aFLFLuAE5hB2sSCFEmb61IdR2so) che ci amministra.
Ah, Boris in terapia intensiva è proprio una manifestazione del Karma. :asd:
Ho più disgusto per la totale incapacità dello Stato di fermare questo fenomeno...in fondo i criminali fanno i criminali...ma lo Stato dov'è?
Occupare case sfitte è un conto, occupare quelle di gente che è in ospedale e potrebbe anche morire li rende pari alla merda, anche se quest'ultima sarebbe utile come concime, loro no.
lo Stato? lo Stato è nomade ;)
Uno Stato normale li avrebbe stanati come gli scarafaggi con i gas lacrimogeni e manganelli, ma questi servono quando bisogna andare a contenere gli studenti indifesi.
azi_muth
07-04-2020, 13:59
edited
azi_muth
07-04-2020, 14:01
Occupare case sfitte è un conto.
Non è giustificabile in ogni caso.
Lo stato di necessità ( vero o falso che sia) non è una giustificazione per privare gli altri dei propri diritti.
Piccolo OT.
Questa sera approfittate del cielo limpido per osservare una luna piena eccezionale ... chissà quando vi ricapiterà, abitanti della pianura padana :O
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/04/07/superluna-7-aprile-2020-stasera-tutti-con-gli-occhi-allinsu-ce-la-luna-piena-piu-spettacolare-del-2020/5762369/
canislupus
07-04-2020, 14:11
Non è giustificabile in ogni caso.
Lo stato di necessità ( vero o falso che sia) non è una giustificazione per privare gli altri dei propri diritti.
Concordo.
Altrimenti possiamo anche buttare lo stato di diritto.
Io non voglio difendere chi costruisce tonnellate e tonnellate di cemento, spesso inutile, ma non possiamo accettare che la "necessità" permetta di cancellare le leggi.
MiKeLezZ
07-04-2020, 14:16
Non è giustificabile in ogni caso.
Lo stato di necessità ( vero o falso che sia) non è una giustificazione per privare gli altri dei propri diritti.Non ci hanno privato della libertà per lo stato di necessità? Mi sono perso qualcosa?
Vogliamo fare due pesi e due misure anche qua?
Se domani la gente affamata andasse a rubare nei supermercati, chi avrebbe ragione?
canislupus
07-04-2020, 14:45
Non ci hanno privato della libertà per lo stato di necessità? Mi sono perso qualcosa?
Vogliamo fare due pesi e due misure anche qua?
Se domani la gente affamata andasse a rubare nei supermercati, chi avrebbe ragione?
Non è sullo stesso piano.
Nel primo caso hanno LIMITATO i nostri diritti costituzionali in base al diritto alla salute di tutta la collettività.
Se invece la gente va a RUBARE (che non mi sembra sia previsto costituzionalmente), commette in ogni caso un reato.
Quindi mi sembra una polemica decisamente sterile.
Poi possiamo discutere se la misura coercitiva che hanno adottato sia efficace o ragionevole in base al potenziale danno, ma di qui a paragonare un principio costituzionale con un reato.
È pronto il test per scoprire se si è immuni al Covid-19
Costerà 5 euro.
https://www.tio.ch/dal-mondo/attualita/1430413/test-ora-covid-19-italia-euro
In UK fanno scorta di carta igienica, in Italia di farina e pasta, negli USA di armi, in Danimarca :oink:
https://www.jpost.com/omg/people-in-denmark-stock-up-on-sex-toys-for-coronavirus-lockdown-623909
È pronto il test per scoprire se si è immuni al Covid-19
Non mi torna una cosa: un articolo del genere lo fanno scirvere a un "giornalista in formazione"?
Lo stagista era alle prese con la stampante inceppata?
cronos1990
07-04-2020, 15:09
Il bollo auto lo puoi pagare anche al 31Dicembre.
Non sei obbligato a pagarlo il girono della scadenza.
E neppure vieni controllato ne ti viene richiesto.Veramente il bollo auto lo paghi in un certo periodo dell'anno a seconda di quando hai immatricolato il mezzo. A me ad esempio scade ad Agosto, e devo pagarlo entro la fine di Settembre (per non avere la mora).
Quanto ai controlli... li fanno, li fanno. Ma non subito, bensì dopo 2 anni e mezzo quando ti sei dimenticato di esserti dimenticato di pagarlo, oppure quando la regione è più sicura del fatto che se l'hai pagato magari hai perso la ricevuta, unico mezzo reale per impugnare la richiesta di pagamento con mora annessa.
Detto ciò: che intendete con questo?
In Italia fino all'incirca al boom economico degli anni '60 la maggior parte della forza lavoro era occupata nel settore primario...ma buona parte della popolazione non metteva insieme il pranzo con la cena.e questo?
L'talia ha fatto fortuna quando era la Cina dell'Europa.
*******
Non è giustificabile in ogni caso.
Lo stato di necessità ( vero o falso che sia) non è una giustificazione per privare gli altri dei propri diritti.Concordo. Anche se, come sempre, il discorso sarebbe molto più ampio e articolato di quanto non sia esprimibile in due righe.
Non è sullo stesso piano.
Nel primo caso hanno LIMITATO i nostri diritti costituzionali in base al diritto alla salute di tutta la collettività.
Se invece la gente va a RUBARE (che non mi sembra sia previsto costituzionalmente), commette in ogni caso un reato.
Quindi mi sembra una polemica decisamente sterile.
Poi possiamo discutere se la misura coercitiva che hanno adottato sia efficace o ragionevole in base al potenziale danno, ma di qui a paragonare un principio costituzionale con un reato.Questa doverosa spiegazione rende giustizia a quanto ho appena scritto.
In UK fanno scorta di carta igienica, in Italia di farina e pasta, negli USA di armi, in Danimarca :oink:
https://www.jpost.com/omg/people-in-denmark-stock-up-on-sex-toys-for-coronavirus-lockdown-623909
:rotfl:
azi_muth
07-04-2020, 15:24
Detto ciò: che intendete con questo?
e questo?
Semplice che con un'economia basata solo sul settore primario non mangiano tutti. Il boom economico c'è stato dopo quando gli addetti si sono spostati da una economia di sussistenza principalmente agricola a una basata sull'industria e i servizi...
cronos1990
07-04-2020, 15:37
Semplice che con un'economia basata solo sul settore primario non mangiano tutti. Il boom economico c'è stato dopo quando gli addetti si sono spostati da una economia di sussistenza principalmente agricola a una basata sull'industria e i servizi...Più che mai sarei curioso di andare a vedere questi aspetti nello specifico. Il boom economico inizia di fatto alla fine degli anni '50, ma c'erano già aziende del secondario che fungevano da motrice economica del paese; la stessa Olivetti era già attiva da decenni (per non parlare della FIAT).
Cioè, vero che il settore primario era trainante all'epoca, ma non sono così convinto fosse predominante sul settore industriale. La stessa Ilva, che con tutti i casini che vuoi rimane la più grande acciaieria d'Europa, c'era già da alcuni decenni.
Comunque pura curiosità su alcuni particolari dell'epoca, niente di più.
canislupus
07-04-2020, 15:54
In UK fanno scorta di carta igienica, in Italia di farina e pasta, negli USA di armi, in Danimarca :oink:
https://www.jpost.com/omg/people-in-denmark-stock-up-on-sex-toys-for-coronavirus-lockdown-623909
I danesi (non parliamo del prodotto di pasticceria, giusto???) sì che sono un popolo evoluto... :D
Ci tengono a rimanere in forma :p :p :p
canislupus
07-04-2020, 16:09
Non spendo nemmeno un euro, dovrebbero farlo fare loro come Stato, già che economicamente stiamo sprofondando, con persone che adesso non prendono stipendio, e devo pure pagare 5 euro...
E saranno in tanti a comprarlo, proprio da classico italiano...
Non ho ben chiaro se effettivamente lo possano comprare i singoli.
Si basa su un esame del sangue e quindi presumo richieda un prelievo.
Non credo che bastino poche gocce come la glicemia o sbaglio??? :confused: :confused: :confused:
azi_muth
07-04-2020, 16:14
Più che mai sarei curioso di andare a vedere questi aspetti nello specifico. Il boom economico inizia di fatto alla fine degli anni '50, ma c'erano già aziende del secondario che fungevano da motrice economica del paese; la stessa Olivetti era già attiva da decenni (per non parlare della FIAT).
Cioè, vero che il settore primario era trainante all'epoca, ma non sono così convinto fosse predominante sul settore industriale. La stessa Ilva, che con tutti i casini che vuoi rimane la più grande acciaieria d'Europa, c'era già da alcuni decenni.
Comunque pura curiosità su alcuni particolari dell'epoca, niente di più.
Era predominante sotto un profilo occupazionale. Intorno agli anni 50 il 50% della popolazione lavorava nell'agricoltura che però produceva grossomodo il 30% del PIL...va da se che chi lavorava nel settore agricolo non se la passasse molto bene rispetto ad altri settori che infatti successivamente hanno assorbito gran parte della forza lavoro perchè banalmente erano pagati meglio...
Poi oggi pensare un ritorno in massa alll'agricoltura non pensabile proprio perchè il settore ha migliorato la tecnologia produttiva e non si lavora più con molta manodopera ma è molto meccanizzata ed più estensiva per aumentare le rese.
Il boom economico inizia di fatto alla fine degli anni '50, ma c'erano già aziende del secondario che fungevano da motrice economica del paese; la stessa Olivetti era già attiva da decenni (per non parlare della FIAT).
da ricordare anche che una non marginale porzione della benzina che alimentò il boom fu la manodopera, per lo più proveniente dal meridione
tra l'altro mentre nel sud i campi si spopolavano, dalla politica veniva fatta la riforma agraria, che cadde nel vuoto (o forse andò in qualche tasca 'amica'). a proposito di sprechi
in ogni caso non è minimamente comparabile con oggi...
anche se, se non altro, qui e lì vedo segnali incoraggianti dalla classe politica, con toni votati alla pragmaticità generale, che questo si può richiamare per certi aspetti gli anni della ricostruzione in particolare, salvo che manca il fiume di denaro (anzi, i fiumi) da usa e urss, dato che non siamo piu strategicamente fondamentali, e questo cambia tutto
Coronavirus, e se la Svezia semi aperta non avesse tutti i torti?
ripescando uno dei tanti illuminanti vaticini...
il governo svedese si sta apprestando a tornare sui suoi passi
:fiufiu:
Spain’s Coronavirus Crisis Accelerated as Warnings Went Unheeded (https://www.nytimes.com/2020/04/07/world/europe/spain-coronavirus.html)
The Spanish epidemic has become a painful example of the tendency of one government after another to ignore the experiences of countries where the virus has already struck.
-------------------------------------
L'importante è crederci sempre :D
Lo hanno fermato prima che potesse invocare il bankai :D
Però li ha fatti indietreggiare a 3:25... so' soddisfazioni :cool:
https://www.youtube.com/watch?time_continue=0&v=_ec5mG-2j4s&feature=emb_logo
ripescando uno dei tanti illuminanti vaticini...
il governo svedese si sta apprestando a tornare sui suoi passi
:fiufiu:
#lasvezianonsiferma (https://www.greenme.it/vivere/costume-e-societa/la-strategia-democratica-della-svezia-di-non-chiudere-tutto-si-sta-rivelando-un-fallimento-impennata-di-contagi-e-di-morti/)
se qualcuno ha in mailing list il loro primo ministro potrebbe inviargli questo video così ne fanno uno uguale
https://www.facebook.com/1705305163072046/posts/2653501721585714/
:fiufiu:
Ho più disgusto per la totale incapacità dello Stato di fermare questo fenomeno...in fondo i criminali fanno i criminali...ma lo Stato dov'è?This.
Fantapollo
07-04-2020, 16:42
Timelapse aggiornata
https://www.youtube.com/watch?v=QMKw45XjTUQ
Non è giustificabile in ogni caso.
Lo stato di necessità ( vero o falso che sia) non è una giustificazione per privare gli altri dei propri diritti.Dipende eh, dipende...
Piccolo OT.
Questa sera approfittate del cielo limpido per osservare una luna piena eccezionale ... chissà quando vi ricapiterà, abitanti della pianura padana :O
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/04/07/superluna-7-aprile-2020-stasera-tutti-con-gli-occhi-allinsu-ce-la-luna-piena-piu-spettacolare-del-2020/5762369/Top, grande notizia.
Non è sullo stesso piano.
Nel primo caso hanno LIMITATO i nostri diritti costituzionali in base al diritto alla salute di tutta la collettività.
Se invece la gente va a RUBARE (che non mi sembra sia previsto costituzionalmente), commette in ogni caso un reato.
Quindi mi sembra una polemica decisamente sterile.
Poi possiamo discutere se la misura coercitiva che hanno adottato sia efficace o ragionevole in base al potenziale danno, ma di qui a paragonare un principio costituzionale con un reato.Ok, mi aspetto che quando sarai alla fame ti lascerai morire di inedia per non volere andare a rubare (furto è l'ultima spiaggia, sia chiaro).
Top, grande notizia.
ho già la camicia e la corda
https://youtu.be/it8qyRzTknQ?t=67
ho già la camicia e la corda
https://youtu.be/it8qyRzTknQ?t=67:asd:
Le gonfiava anche le bocce ;)
canislupus
07-04-2020, 16:54
Ok, mi aspetto che quando sarai alla fame ti lascerai morire di inedia per non volere andare a rubare (furto è l'ultima spiaggia, sia chiaro).
Ancora devo conoscere persone che vanno a rubare per fame.
Esistono tantissime organizzazioni ecclesiastiche e non che aiutano le persone in difficoltà dando un pasto.
Quindi mi aspetto molto più facilmente che le persone muoiano piuttosto di freddo perchè non hanno un tetto.
Chi va a rubare in un supermercato mi fa pensare a ragioni diverse rispetto al semplice bisogno fisiologico.
Poi ci sarà qualche rarissimo caso, ma si contano veramente su una mano.
Da ragazzino ho lavorato in una negozio abbastanza grande e non hai idea di quanti pensionati beccava il nostro direttore che si imbocascano pacchi di carne confezionata. Poverini erano mortificati.
Non spendo nemmeno un euro, dovrebbero farlo fare loro come Stato, già che economicamente stiamo sprofondando, con persone che adesso non prendono stipendio, e devo pure pagare 5 euro...
E saranno in tanti a comprarlo, proprio da classico italiano...
Qualsiasi medicinale/test/vaccino ha un costo. Poi c'è da vedere se lo dovrai pagare oppure se ci pensa il SSN.
Per capire come funziona, basta leggere l'articolo e non soffermarsi al titolo...
Il funzionamento del test è piuttosto semplice: viene effettuato un prelievo del sangue e viene confrontato con la proteina sintetica prodotta a partire dal Sars-Cov-2. A seconda del legame che si crea tra le due parti è possibile capire se l'individuo ha sviluppato gli anticorpi "killer" o meno.
Un'altra nota positiva è che il test sarà accessibile a tutti: costa solamente cinque euro e fornisce i risultati entro massimo 60 minuti. Vista l'alta automatizzazione del processo, sarà possibile processare fino a 170 campioni di sangue ogni ora.
Visto che serve un prelievo e che i campioni vanno processati, non è un test da acquistare e farselo da soli a casa.
Per info più chiare, ho trovato QUESTO (https://www.ilgiornale.it/news/cronache/virus-pronto-primo-test-italiano-patente-dimmunit-1850977.html) articolo
Piccolo OT.
Questa sera approfittate del cielo limpido per osservare una luna piena eccezionale ... chissà quando vi ricapiterà, abitanti della pianura padana :O
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/04/07/superluna-7-aprile-2020-stasera-tutti-con-gli-occhi-allinsu-ce-la-luna-piena-piu-spettacolare-del-2020/5762369/
già ieri sera era parecchio spettacolare, luminosissima
tanto che mia madre, che non è una ragazzina quindi più che giustificabile, mi fa: fuori c'è un sole bellissimo :D
Esistono tantissime organizzazioni ecclesiastiche e non che aiutano le persone in difficoltà dando un pasto.
Purtroppo in molti si vergognano ad andare a chiedere un pasto alla Caritas
Preferiscono andare al supermercato e nascondersi qualcosa sotto la giacca, come ha scritto omerook.
i dati odierni rafforzano il trend di rallentamento (molto accentuato, bilancio odierno contagi/dimissioni +800 )
in calo deciso anche i ricoverati, compresi quelli in t.i
canislupus
07-04-2020, 17:32
Purtroppo in molti si vergognano ad andare a chiedere un pasto alla Caritas
Preferiscono andare al supermercato e nascondersi qualcosa sotto la giacca, come ha scritto omerook.
Quindi siccome si vergognano di chiedere un aiuto a chi lo fa per puro spirito di compassione, giustifichiamo i furti...
E vabbè dopo la fine di questa epidemia, dovrò emigrare perchè non riesco proprio ad identificarmi con questo pensiero italico... :p
azi_muth
07-04-2020, 17:34
Dipende eh, dipende...
No in ogni caso.
Altrimenti hanno ragione gli americani che svuotano i negozi di armi e addio allo stato di diritto, si torna allo stato di natura.
Quello che ha la pistola più grossa vince.
Quindi siccome si vergognano di chiedere un aiuto a chi lo fa per puro spirito di compassione, giustifichiamo i furti...
E vabbè dopo la fine di questa epidemia, dovrò emigrare perchè non riesco proprio ad identificarmi con questo pensiero italico... :p
guarda che si stava dicendo che il furto è sempre furto, ma ci sono diverse intensità. Bisogna stare attenti ad essere troppo ortodossi perché il giorno che butterai una carta per terra potresti venir considerato eco-terrorista al pari di chi sversa sostanze chimiche nei fiumi.
Perciò rubare è rubare e in senso assoluto è un reato. Poi ci sono delle sfumature che rendono chi ruba meno colpevole di altri. Meno colpevole, non innocente.
Se uccidi uno per difendere la tua famiglia vorresti essere trattato come uno che uccide la propria famiglia? Non credo, eppure l'omicidio è omicidio no? ;)
azi_muth
07-04-2020, 17:40
Perciò rubare è rubare e in senso assoluto è un reato. Poi ci sono delle sfumature che rendono chi ruba meno colpevole di altri. Meno colpevole, non innocente.
Se uccidi uno per difendere la tua famiglia vorresti essere trattato come uno che uccide la propria famiglia? Non credo, eppure l'omicidio è omicidio no? ;)
Stai parlando di proporzionalità della pena e delle eventuali attenuanti...ma non c'entra nulla il concetto di colpevolezza.
Non confonderti.
No in ogni caso.
Altrimenti hanno ragione gli americani che svuotano i negozi di armi e addio allo stato di diritto, si torna allo stato di natura.
Quello che ha la pistola più grossa vince.
io vedo piu' "stato di diritto" in usa che non in italia
Stai parlando di proporzionalità della pena non di colpevolezza...non fare confusione.
sulla colpevolezza siamo tutti d'accordo no? L'ho anche scritto. Però tutto è nato dopo che ho linkato l'articolo dei nomadi che occupano le case di persone, spesso anziani, mentre sono in ospedale. Allora, si diceva che rispetto a chi occupa una casa vuota, questi sono delle merde assolute. È un reato dentro un altro reato, eticamente deplorevole farlo contro un anziano indifeso. Con ciò nessuno ha mai voluto dire che non sia sbagliato occupare una casa non propria, ma alcuni di voi hanno letto la cosa alla loro maniera.
azi_muth
07-04-2020, 17:48
io vedo piu' "stato di diritto" in usa che non in italia
Se spari a qualcuno e ti fai giustizia da solo è più stato di natura che stato di diritto...ma vabbè
Se spari a qualcuno e ti fai giustizia da solo è più stato di natura...cmq
se occupassero la casa mentre il nonno è in ospedale non avrei alcuna remora se non se ne vanno in 10 secondi netti. Peccato che non sia lecito farsi giustizia da soli, anche quando la giustizia non prende l'iniziativa.
canislupus
07-04-2020, 18:03
guarda che si stava dicendo che il furto è sempre furto, ma ci sono diverse intensità. Bisogna stare attenti ad essere troppo ortodossi perché il giorno che butterai una carta per terra potresti venir considerato eco-terrorista al pari di chi sversa sostanze chimiche nei fiumi.
Perciò rubare è rubare e in senso assoluto è un reato. Poi ci sono delle sfumature che rendono chi ruba meno colpevole di altri. Meno colpevole, non innocente.
Se uccidi uno per difendere la tua famiglia vorresti essere trattato come uno che uccide la propria famiglia? Non credo, eppure l'omicidio è omicidio no? ;)
L'esempio non regge perchè per esempio se uccidi qualcuno per difendere te stesso o la tua famiglia potresti subire un processo per abuso di legittima difesa.
Fermo restando che tu viene aggredito e non sei tu che vai volontariamente ad uccidere qualcuno per strada (il reato sei "indotto" a farlo da qualcun altro... mentre nell'altro caso sei TU che scegli liberamente di commetterlo... sottile, ma c'è differenza).
Se non ci fossero altre possibilità per avere un pasto, allora ti darei quasi ragione nel comprendere le ragioni di chi in un supermercato ruba un pezzo di carne.
Ma se lo si fa per vergogna, mi sembra un po' assurdo.
Una persona ha timore ad andare alla Caritas (tanto per citarne una), ma allo stesso modo non ha vergogna a rubare?
Mars4ever
07-04-2020, 18:04
sulla colpevolezza siamo tutti d'accordo no?
No, se uccidi per legittima difesa non commetti reato e non sei colpevole di nulla.
Il caso di furto legittimato invece non esiste.
e aggiungiamo alla lista pure la legittima difesa
forse che sia legale sparare alle gambette del virus?
e aggiungiamo alla lista pure la legittima difesa
forse che sia legale sparare alle gambette del virus?
Sicuramente sì, è un'ottimo anti virus, è il motivo per cui negli USA hanno fatto incetta di armi a febbraio e marzo :O
canislupus
07-04-2020, 18:16
sulla colpevolezza siamo tutti d'accordo no? L'ho anche scritto. Però tutto è nato dopo che ho linkato l'articolo dei nomadi che occupano le case di persone, spesso anziani, mentre sono in ospedale. Allora, si diceva che rispetto a chi occupa una casa vuota, questi sono delle merde assolute. È un reato dentro un altro reato, eticamente deplorevole farlo contro un anziano indifeso. Con ciò nessuno ha mai voluto dire che non sia sbagliato occupare una casa non propria, ma alcuni di voi hanno letto la cosa alla loro maniera.
Io ammetto di essere molto ortodosso, ma questo perchè quando si è troppo soggettivi nelle visioni (lo so che è un paradosso... :p ) il rischio di tollerare delle cose e non farlo con altre è molto probabile.
Per capirci meglio.
Se una persona occupa uno stabile ad uso commerciale perchè non ha un tetto, tutti quanti diranno che alla fine non fa danno a nessuno e che bisogna capire il bisogno.
Se una persona occupa la seconda casa di qualcuno , molti diranno che alla fine ci vuole un po' di umanità (come se chi ha fatto sacrifici e speso denaro per averla, lo abbia fatto per regalarla ad altri).
Se una persona occupa la prima casa di un anziano, pochi (spero) lo giustificheranno perchè altrimenti doveva stare in mezzo ad una strada e magari anche con tutta la propria famiglia.
Ora gli esempi sopra servono per far capire come LO STESSO REATO viene visto con una gravità differente, ma nella pratica sono sempre processi illeciti che denotano solo una violenza nei confronti dello stato di diritto.
Io conosco situazioni di persone molto indigenti (non vivo in un mondo dorato).
E ti assicuro che nessuna di loro ha mai pensato di andare ad occupare una abitazione.
Hanno una dignità che se si candidassero a qualsiasi elezione, avrei la certezza di avere persone onestissime.
guarda che si stava dicendo che il furto è sempre furto, ma ci sono diverse intensità. Bisogna stare attenti ad essere troppo ortodossi perché il giorno che butterai una carta per terra potresti venir considerato eco-terrorista al pari di chi sversa sostanze chimiche nei fiumi.
Perciò rubare è rubare e in senso assoluto è un reato. Poi ci sono delle sfumature che rendono chi ruba meno colpevole di altri. Meno colpevole, non innocente.
Se uccidi uno per difendere la tua famiglia vorresti essere trattato come uno che uccide la propria famiglia? Non credo, eppure l'omicidio è omicidio no? ;)Hai scoperto le attenuanti :D
Io ammetto di essere molto ortodosso, ma questo perchè quando si è troppo soggettivi nelle visioni (lo so che è un paradosso... :p ) il rischio di tollerare delle cose e non farlo con altre è molto probabile.
Per capirci meglio.
Se una persona occupa uno stabile ad uso commerciale perchè non ha un tetto, tutti quanti diranno che alla fine non fa danno a nessuno e che bisogna capire il bisogno.
Se una persona occupa la seconda casa di qualcuno , molti diranno che alla fine ci vuole un po' di umanità (come se chi ha fatto sacrifici e speso denaro per averla, lo abbia fatto per regalarla ad altri).
Se una persona occupa la prima casa di un anziano, pochi (spero) lo giustificheranno perchè altrimenti doveva stare in mezzo ad una strada e magari anche con tutta la propria famiglia.
Ora gli esempi sopra servono per far capire come LO STESSO REATO viene visto con una gravità differente, ma nella pratica sono sempre processi illeciti che denotano solo una violenza nei confronti dello stato di diritto.
Io conosco situazioni di persone molto indigenti (non vivo in un mondo dorato).
E ti assicuro che nessuna di loro ha mai pensato di andare ad occupare una abitazione.
Hanno una dignità che se si candidassero a qualsiasi elezione, avrei la certezza di avere persone onestissime.Comunque, per intenderci, io dico che in casi di estrema necessità si infrangono le leggi, c'è poco da fare. Il mio dipende era riferito a questo. Chiaro che prima si va alla Caritas o da chi per essi. Però fidati che se tu stai morendo di freddo e io non ti do la mia seconda giacca posso aspettarmi che tu me la venga a prendere.
Poi, c'è situazione e situazione. Il mio dipende era riferito a una ipotetica situazione estrema. Sia chiaro.
Naturalmente poi io ho conoscenti che sono in condizioni disagiate perché hanno sputtanato tfr e naspi a bighellonare in giro per il mondo invece che cercarsi un lavoro, ad esempio (esempio reale). E quanti ne conosco che hanno il mercedes e l'iPhone 11 in leasing e fanno il finanziamento per la tv nuova quando vanno regolarmente sotto in banca. Ecco, questi già li aiuto meno volentieri. Io passo anni a non togliermi delle voglie per risparmiare per la casa o per periodi demmerda come questi e lo stato aiuterà il mio amico fancazzista. Amen.
MiKeLezZ
07-04-2020, 19:20
Io ammetto di essere molto ortodosso, ma questo perchè quando si è troppo soggettivi nelle visioni (lo so che è un paradosso... :p ) il rischio di tollerare delle cose e non farlo con altre è molto probabile.
Per capirci meglio.
Se una persona occupa uno stabile ad uso commerciale perchè non ha un tetto, tutti quanti diranno che alla fine non fa danno a nessuno e che bisogna capire il bisogno.
Se una persona occupa la seconda casa di qualcuno , molti diranno che alla fine ci vuole un po' di umanità (come se chi ha fatto sacrifici e speso denaro per averla, lo abbia fatto per regalarla ad altri).
Se una persona occupa la prima casa di un anziano, pochi (spero) lo giustificheranno perchè altrimenti doveva stare in mezzo ad una strada e magari anche con tutta la propria famiglia.
Ora gli esempi sopra servono per far capire come LO STESSO REATO viene visto con una gravità differente, ma nella pratica sono sempre processi illeciti che denotano solo una violenza nei confronti dello stato di diritto.
Io conosco situazioni di persone molto indigenti (non vivo in un mondo dorato).
E ti assicuro che nessuna di loro ha mai pensato di andare ad occupare una abitazione.
Hanno una dignità che se si candidassero a qualsiasi elezione, avrei la certezza di avere persone onestissime.Gli affittuari che non pagano da mesi perché ritengono che sia un loro diritto stare nelle case altrui senza pagare dove li mettiamo?
Il NYT in questi giorni mi pare stia dando prova di una faziosità e di una miopia a livelli da Campionato del Mondo... oggi spalano emme sulla Spagna, ieri sull'Italia, quando dovrebbero un po' guardare a casa loro.
Ah per non parlare della quantità di articoletti radical chic della serie "va bene se sono a casa e non sto facendo tanto, non è importante sforzarsi ad essere produttivi", prontamente subissato di commenti da gente che fa i doppi turni e da gente che ha perso il lavoro e non sa se riuscirà ad arrivare alla fine del mese.Eh, hai ragione ma purtroppo per disoccupati e doppioturnisti non servono articoli di giornale ma una politica di welfare seria. Speriamo bene.
L'esempio non regge perchè per esempio se uccidi qualcuno per difendere te stesso o la tua famiglia potresti subire un processo per abuso di legittima difesa.
Fermo restando che tu viene aggredito e non sei tu che vai volontariamente ad uccidere qualcuno per strada (il reato sei "indotto" a farlo da qualcun altro... mentre nell'altro caso sei TU che scegli liberamente di commetterlo... sottile, ma c'è differenza).
Potrei dire che sei indotto a farlo dalla fame che è un qualcosa di astratto, ma molto concreto quando senti i suoi morsi, che ti spinge a farlo contro la tua volontà e ragione. La sopravvivenza fa fare cose di istinto. Sento i morsi della fame e perciò mi difendo, come? Cercando subito un rimedio rapido che mi permetta di non soffrire più.
Uccidere è uccidere, hai sempre la possibilità di non farlo se vuoi. Porgi l'altra guancia per esempio. Il processo te lo fanno sempre e comunque. Mai sentito di gente non processata per omicidio per legittima difesa (in Italia almeno). Anche rubare è rubare, anche se siamo su piani differenti rispetto all'omicidio e ovviamente non esiste il furto per legittima necessità. Anche con la legittima difesa in questo paese non è molto semplice scamparla a meno che l'aggressore non abbia un m4a1 e tu solo una penna stilografica. :p
Se non ci fossero altre possibilità per avere un pasto, allora ti darei quasi ragione nel comprendere le ragioni di chi in un supermercato ruba un pezzo di carne.
Ma se lo si fa per vergogna, mi sembra un po' assurdo.
Una persona ha timore ad andare alla Caritas (tanto per citarne una), ma allo stesso modo non ha vergogna a rubare?
Per quanto riguarda la vergogna mi trovi d'accordo. Prima di andare a rubare al supermercato bisogna provare tutte le strade lecite e la Caritas è una di quelle.
Io ammetto di essere molto ortodosso, ma questo perchè quando si è troppo soggettivi nelle visioni (lo so che è un paradosso... :p ) il rischio di tollerare delle cose e non farlo con altre è molto probabile.
Per capirci meglio.
Se una persona occupa uno stabile ad uso commerciale perchè non ha un tetto, tutti quanti diranno che alla fine non fa danno a nessuno e che bisogna capire il bisogno.
Se una persona occupa la seconda casa di qualcuno , molti diranno che alla fine ci vuole un po' di umanità (come se chi ha fatto sacrifici e speso denaro per averla, lo abbia fatto per regalarla ad altri).
Se una persona occupa la prima casa di un anziano, pochi (spero) lo giustificheranno perchè altrimenti doveva stare in mezzo ad una strada e magari anche con tutta la propria famiglia.
Ora gli esempi sopra servono per far capire come LO STESSO REATO viene visto con una gravità differente, ma nella pratica sono sempre processi illeciti che denotano solo una violenza nei confronti dello stato di diritto.
Io conosco situazioni di persone molto indigenti (non vivo in un mondo dorato).
E ti assicuro che nessuna di loro ha mai pensato di andare ad occupare una abitazione.
Hanno una dignità che se si candidassero a qualsiasi elezione, avrei la certezza di avere persone onestissime.
Se il punto di riferimento è il codice penale c'è poco da essere ortodossi. È così e basta.
Il reato esiste ed è lo stesso in tutte le occasioni di occupazione. Poi ci sono le aggravanti o addirittura altri reati che si sommano, ma ci sono anche le attenuanti quando si parla di pena. Il leguleio difensore dei nomadi occupanti la casa del nonno malato tirerebbe fuori che loro non sapevano nulla della condizione del nonno e che pensavano fosse una casa disabitata. Poverini... quando invece si sa benissimo che fanno parte di un racket gestito da loro e altri nordafricani conosciuti che comandano dove lo Stato non riesce a comandare. Non riesce perché non vuole. Dammi 100 agenti, 10 camionette, un carcere vuoto e carta bianca e vedi come risolviamo il problema in pochi mesi. A Milano in due o tre episodi grossi hanno fatto tabula rasa a sorpresa bloccando mezza città.
Il problema è che manca proprio una legge rapida che dica: casa occupata -> il giorno dopo arrivano quelli antisommossa e non ci sono cazzi per nessuno. Fuori tutti. A Milano ci sono storie vere che rasentano il ridicolo, tipo occupazione di case private alla morte del proprietario, con figli che hanno preferito rinuciare all'eredità poiché incerti dello sgombero avrebbero dovuto pagare arretrati condominiali, costi per lo sgombero, costi dell'avvocato, danni nell'immobile.
Gli affittuari che non pagano da mesi perché ritengono che sia un loro diritto stare nelle case altrui senza pagare dove li mettiamo?In teoria c'è la legge che risolve quest...ah, no, scusa, siamo in Italia. Comunque sono abbastanza fiero di essere in un paese che prima di sbattere la gente per strada ci pensa su un po'...
Edit: naturalmente parlo di famiglie indigenti, non di occupanti abusivi!
A proposito, guardatevi l'ultimo Balasso, interessante: https://www.youtube.com/watch?v=g58M1MJ-3p8
E quanti ne conosco che hanno il mercedes e l'iPhone 11 in leasing e fanno il finanziamento per la tv nuova quando vanno regolarmente sotto in banca. Ecco, questi già li aiuto meno volentieri. Io passo anni a non togliermi delle voglie per risparmiare per la casa o per periodi demmerda come questi e lo stato aiuterà il mio amico fancazzista. Amen.
La cicala e la formica è sempre molto attuale :D
Il NYT in questi giorni mi pare stia dando prova di una faziosità e di una miopia a livelli da Campionato del Mondo... oggi spalano emme sulla Spagna, ieri sull'Italia, quando dovrebbero un po' guardare a casa loro.
Ah per non parlare della quantità di articoletti radical chic della serie "va bene se sono a casa e non sto facendo tanto, non è importante sforzarsi ad essere produttivi", prontamente subissato di commenti da gente che fa i doppi turni e da gente che ha perso il lavoro e non sa se riuscirà ad arrivare alla fine del mese.
è brutto dirlo ma... la ruota gira ed era prevedibile. Quando sarà finita la merda da spalare si concentreranno su quella che verrà prodotta negli States tipo pan di sterle (uno sterco stellato).
In teoria c'è la legge che risolve quest...ah, no, scusa, siamo in Italia. Comunque sono abbastanza fiero di essere in un paese che prima di sbattere la gente per strada ci pensa su un po'...
Edit: naturalmente parlo di famiglie indigenti, non di occupanti abusivi!
eh eh, adesso arriva canislupus e ti bacchetta perché non c'è differenza tra famiglie indigenti e occupanti abusivi. Dura lex sed lex :O
:ciapet:
p.s. io la differenza la farei comunque perché considero anche l'intenzionalità, cosa molto sottovalutata oggi. ;)
canislupus
07-04-2020, 19:32
Gli affittuari che non pagano da mesi perché ritengono che sia un loro diritto stare nelle case altrui senza pagare dove li mettiamo?
Stesso discorso... una sana piedata e fuori...
E te lo dice uno che pagava anche 2/3 del proprio stipendio in affitto e MAI pagato in ritardo.
Cercavo sempre di avere almeno 2 mensilità di affitto in banca, rinunciando anche alle vacanze se necessario.
Si fanno tante rinunce, ma gli impegni vanno rispettati e bisogna avere sempre l'accortezza di pensare ai momenti bui... soprattutto quando si è in periodo di vacche grasse.
eh eh, adesso arriva canislupus e ti bacchetta perché non c'è differenza tra famiglie indigenti e occupanti abusivi. Dura lex sed lex :O
:ciapet:
p.s. io la differenza la farei comunque perché considero anche l'intenzionalità, cosa molto sottovalutata oggi. ;)E pensare che considero il lupo uno dei pochi canidi degni di considerazione, che razza di riconoscenza...
Stesso discorso... una sana piedata e fuori...
E te lo dice uno che pagava anche 2/3 del proprio stipendio in affitto e MAI pagato in ritardo.
Cercavo sempre di avere almeno 2 mensilità di affitto in banca, rinunciando anche alle vacanze se necessario.
Si fanno tante rinunce, ma gli impegni vanno rispettati e bisogna avere sempre l'accortezza di pensare ai momenti bui... soprattutto quando si è in periodo di vacche grasse.Eh, messa giù così...
Questione complicata e spinosa.
Comunque le occupazioni sono una materia molto complessa. Fa parte di quelle attività illecite che non dovrebbe esistere in uno Stato sano, ma fino a quando ci saranno porci e ladri nelle amministrazioni locali, la gente indigente e non, si sentirà in diritto di occupare.
Questa emergenza Covid-19 non ha fatto altro che peggiorare le cose per quanto riguarda il diritto alla casa, creando ancora di più odio tra le persone. Anche giustificato quando si assiste a certe barbarie. Manca un piano casa serio da... non ricordo nemmeno più. Ho seguito personalmente alcune situazioni complesse dove sono emerse di quelle porcherie da vergognarsi solo a riportarle. Il problema è talmente esteso che anche iniziando oggi a risolverlo passerebbero almeno altri 15 anni prima di intravedere la luce.
La verità è che c'è troppa gente e si sfruttano molto bene i figli per ottenere bonus e diritti. Serve un limite alle nascite per chiunque sia in questo paese, tassando i figli oltre il secondo. Chi può permetterseli li farà, chi non potrà guarderà più tv. Bisogna avere rispetto dei figli facendo solo quelli che si potranno far vivere degnamente. Se non sono mai stati concepiti non si farà alcun reato penale e morale.
azi_muth
07-04-2020, 20:05
Serve un limite alle nascite per chiunque sia in questo paese, tassando i figli oltre il secondo. Chi può permetterseli li farà, chi non potrà guarderà più tv.
Mi pare che nel paese con la più bassa natalità al mondo e in piena emergenza demografica questo oggettivamente non sia un problema...anzi se vogliamo è l'opposto.
Ma pensare a come aumentare il reddito disponbile per tutti invece che a pensare a mangiare insalate bio e spartire quello disponibile proprio no eh? :D
Mi pare che nel paese con la più bassa natalità al mondo e in piena emergenza demografica questo oggettivamente non sia un problema...anzi se vogliamo è l'opposto.
La natalità bassa è italiana, io ho specificato che chiunque viva in questo paese debba sapere che oltre il secondo figlio non solo non avrà più aiuti, ma sarà anche tassato. Non esistono solo diritti, anche doveri.
Ma pensare a come aumentare il reddito disponbile per tutti invece che a pensare a mangiare insalate bio e spartire quello disponibile proprio no eh? :D
Per esempio come? Stampando altra moneta ? :asd:
---------------------------------------------
Coronavirus, Downing Street: "Johnson è stabile, niente ventilazione" | Giallo sulla valigetta nucleare: chi ce l'ha?
https://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/coronavirus-downing-street-johnson-stabile-niente-ventilazione_17028439-202002a.shtml
La password per lanciare i missili è: herd immunity
...Quindi l'idea di chiudere i tabacchi e ...
in tabaccheria ormai si fa di tutto, compreso pagare bollette, ecc.
...perchè allora mi sposti la Revisione auto a settembre/ottobre ma il Bollo auto te lo devo pagare lo stesso?... perchè la revisione devi farla di persona mentre il bollo si può fare comodamente online da casa?:read:
canislupus
07-04-2020, 20:18
In teoria c'è la legge che risolve quest...ah, no, scusa, siamo in Italia. Comunque sono abbastanza fiero di essere in un paese che prima di sbattere la gente per strada ci pensa su un po'...
Edit: naturalmente parlo di famiglie indigenti, non di occupanti abusivi!
Io invece non sono d'accordo con uno Stato che utilizza il risparmio privato per fare assistenza sociale.
Se io ho comprato con dei sacrifici una casa e me la occupano, francamente non mi interessa se chi ci sta dentro sia una persona indigente o un furbetto occupante abusivo.
Certo non vado ad usare la violenza perchè sarebbe un'esagerazione oltre ovviamente al fatto (giusto) che si combatterebbe un reato facendone un altro.
Però non facciamo diventare il privato colui che deve ovviare alle mancanza dello Stato (o regione o comune).
A quanto si evince dal servizio di report una concausa è da attribuire anche agli industriali che in qualche modo hanno fatto "pressioni" per evitare la chiusura totale della produzione industriale, tenendo conto che nella bergamasca ci sono migliaia di aziende ... che poi alcune di queste siano degli stessi proprietari delle cliniche private ... beh lasciamo perdere :rolleyes:
già, m'era sfuggito...
han preso due piccioni con una fava: fabbriche aperte > più contagi > più lavoro e utili per le loro clinche... :mad:
Quindi siccome si vergognano di chiedere un aiuto a chi lo fa per puro spirito di compassione, giustifichiamo i furti...
E vabbè dopo la fine di questa epidemia, dovrò emigrare perchè non riesco proprio ad identificarmi con questo pensiero italico... :p
Mai detto ciò, la mia era solo una constatazione. Non giustifico nessuno.
Assolutamente da condannare chi ruba, per qualsiasi motivo.
Io invece non sono d'accordo con uno Stato che utilizza il risparmio privato per fare assistenza sociale.
Se io ho comprato con dei sacrifici una casa e me la occupano, francamente non mi interessa se chi ci sta dentro sia una persona indigente o un furbetto occupante abusivo.
Certo non vado ad usare la violenza perchè sarebbe un'esagerazione oltre ovviamente al fatto (giusto) che si combatterebbe un reato facendone un altro.
Però non facciamo diventare il privato colui che deve ovviare alle mancanza dello Stato (o regione o comune).
Allora auguri e cerca un hotel a basso costo perché se non vai a tirarli fuori a calci nel culo i tempi che dovrai attendere saranno piuttosto lunghi :D
Devi essere ortodosso in tutto anche nella punizione esemplare :p
...
Tuttavia dobbiamo anche ammettere che senza conoscere le caratteristiche di un virus prima sia piuttosto difficile prepararsi...
infatti. e se ci aggiungi che c'è la questione degli asintomatici contagiosi era ben difficile prevedere quel che sarebbe successo
azi_muth
07-04-2020, 20:38
La natalità bassa è italiana, io ho specificato che chiunque viva in questo paese debba sapere che oltre il secondo figlio non solo non avrà più aiuti, ma sarà anche tassato. Non esistono solo diritti, anche doveri.
Per come siamo messi demograficamente andrebbero messi gli incentivi oltre il 2° figlio altro che tasse e te lo dice uno che non ha figli...
azi_muth
07-04-2020, 20:39
infatti. e se ci aggiungi che c'è la questione degli asintomatici contagiosi era ben difficile prevedere quel che sarebbe successo
Beh ma magari un'occhio a quello che accadeva in Cina avrebbe assicurato qualche mascherina in più...invece che donarle...
canislupus
07-04-2020, 20:43
Comunque le occupazioni sono una materia molto complessa. Fa parte di quelle attività illecite che non dovrebbe esistere in uno Stato sano, ma fino a quando ci saranno porci e ladri nelle amministrazioni locali, la gente indigente e non, si sentirà in diritto di occupare.
Discorso profondamente sbagliato.
Siccome esistono dei ladri, invece di indignarsi e chiedere giustizia punendoli per i loro reati, si cerca di emularli attenuando le proprie responsabilità dato che c'è chi fa di peggio.
Io nella mia vita cerco di guardare chi è più bravo e onesto perchè voglio migliorarmi e non puntare alla mediocrità.
Lo Stato sicuramente deve risolvere le necessità degli indigenti e se domani mi dicessero di regalare 50 euro (o 100 euro) del mio stipendio con la certezza che venissero impiegati per chi ha di meno, ne sarei più che felice (e non è che navighi nell'oro, anzi).
Questa emergenza Covid-19 non ha fatto altro che peggiorare le cose per quanto riguarda il diritto alla casa, creando ancora di più odio tra le persone.
Beh diritto alla casa... Sì, a patto che ci sono degli impedimenti oggettivi affinchè una persona non possa provvedere in autonomia.
Io non ho alcun odio nei confronti di chi ha una propria storia di vita che l'ha portato in condizioni di indigenza e quindi giustamente chiedo un aiuto allo Stato... sono un po' meno comprensivo con chi per pigrizia arriva a pretendere cosa che la maggioranza degli italiani (e non) ottiene con il sudore della fronte.
Anche giustificato quando si assiste a certe barbarie. Manca un piano casa serio da... non ricordo nemmeno più. Ho seguito personalmente alcune situazioni complesse dove sono emerse di quelle porcherie da vergognarsi solo a riportarle. Il problema è talmente esteso che anche iniziando oggi a risolverlo passerebbero almeno altri 15 anni prima di intravedere la luce.
Si deve lottare per i propri diritti, non crearne di altri con la violenza o la prepotenza.
Altrimenti è facile vedere certi personaggi, spesso collegati alla criminalità, arrivare finanche a minacciare chi vuole il rispetto di quanto ottenuto legalmente (vedi i frequenti casi di assegnatari di case popolari usurpati da varie famiglie entrate abusivamente).
La verità è che c'è troppa gente e si sfruttano molto bene i figli per ottenere bonus e diritti.
Ho due figli e ti assicuro che lo Stato tutto fa fuorchè darci privilegi.
Pensa che l'assegno familiare a malapena copre le spese per la refezione della scuola PUBBLICA dove vanno entrambi.
Le detrazioni di certo non mi rendono ricco se si pensa ai costi da sostenere, ma chiaramente non li ho fatti con la logica di averne un vantaggio economico (altrimenti chiunque li ha, ti direbbe che sarebbe una follia).
Serve un limite alle nascite per chiunque sia in questo paese, tassando i figli oltre il secondo.
Diciamo che già avere due figli è un grosso sacrificio... averne tre devi essere un supereroe per vivere... :D :D :D
Chi può permetterseli li farà, chi non potrà guarderà più tv.
Beh diciamo che prima di potersi permettere di farli, sarebbe anche opportuno comprendere se si sia in grado di amarli come meritano.
Cosa non tanto scontata come spesso si pensa.
Bisogna avere rispetto dei figli facendo solo quelli che si potranno far vivere degnamente.
Sicuramente sarebbe preferibile farli vivere in maniera dignitosa.
Che non vuol dire comprargli un iPhone a 10 anni... :D :D :D
Se non sono mai stati concepiti non si farà alcun reato penale e morale.
Credo ci sia più di una confessione religiosa che non sarebbe dello stesso avviso...
Fortuna che sono ateo e quindi li ho fatti con l'idea di accollargli parte del debito italiano :D :D :D
P.S. L'ultima frase è una battuta... non si sa mai... :p :p :p
canislupus
07-04-2020, 20:46
Allora auguri e cerca un hotel a basso costo perché se non vai a tirarli fuori a calci nel culo i tempi che dovrai attendere saranno piuttosto lunghi :D
Devi essere ortodosso in tutto anche nella punizione esemplare :p
Guarda per fortuna non ho case da affittare e al momento non mi hanno occupato una seconda casa che possiedono i miei genitori...
Diciamo che d'istinto mi farei prestare i carabinieri con il lanciafiamme di De Luca... :D :D :D
Però se uno rispetta le leggi, deve a volte anche accettare quelle leggi idiote che spesso sembrano essere scritte più da Caino che da Abele... (così sono contenti i religiosi). :p
canislupus
07-04-2020, 20:49
Beh ma magari un'occhio a quello che accadeva in Cina avrebbe assicurato qualche mascherina in più...invece che donarle...
Secondo me ci ha fregati molto la Sars (prima versione) e la Mers.
Abbiamo forse pensato che anche questa volta sarebbe stata una cosa limitata alla Cina.
Di certo la prossima volta non faremo (spero) lo stesso errore e soprattutto se dovesse ripartire nuovamente da quell'area, inizierei a farmi qualche domanda su certe stili di vita.
canislupus
07-04-2020, 20:52
Per come siamo messi demograficamente andrebbero messi gli incentivi oltre il 2° figlio altro che tasse e te lo dice uno che non ha figli...
Credo che 2 sia il numero corretto.
Non penso che il nostro territorio abbia bisogno di ulteriore consumo di risorse.
Certo questo va contro il concetto di capitalismo che ha bisogno di tante braccia e di consumi sempre in aumento, ma io credo più in una stabilizzazione che in una crescita senza controllo.
Per come siamo messi demograficamente andrebbero messi gli incentivi oltre il 2° figlio altro che tasse e te lo dice uno che non ha figli...Ma com'è che c'è la fila sempre anche per lavare la macchina? Guarda che l'Italia è piccola e siamo in tanti. Guarda la superficie di Francia, Spagna e Germania rispetto alla popolazione e confrontale con l'Italia.
Credo che 2 sia il numero corretto.
Non penso che il nostro territorio abbia bisogno di ulteriore consumo di risorse.
Certo questo va contro il concetto di capitalismo che ha bisogno di tante braccia e di consumi sempre in aumento, ma io credo più in una stabilizzazione che in una crescita senza controllo.This
azi_muth
07-04-2020, 21:09
Secondo me ci ha fregati molto la Sars (prima versione) e la Mers.
Abbiamo forse pensato che anche questa volta sarebbe stata una cosa limitata alla Cina.
Di certo la prossima volta non faremo (spero) lo stesso errore e soprattutto se dovesse ripartire nuovamente da quell'area, inizierei a farmi qualche domanda su certe stili di vita.
I piani si fanno pensando al worst case scenario...non a quando ti è andata di culo :D :D
Credo che 2 sia il numero corretto.
Non penso che il nostro territorio abbia bisogno di ulteriore consumo di risorse.
Certo questo va contro il concetto di capitalismo che ha bisogno di tante braccia e di consumi sempre in aumento, ma io credo più in una stabilizzazione che in una crescita senza controllo.
2,1 figli sono la soglia necessaria per mantenere stabile la popolazione al netto dell'immigrazione.
Tuttavia visto che è ormai più di un decennio che siamo sotto quella soglia per correggere la tendenza sarebbe necessario fare tre figli.
Tra cinquant'anni se prosegue questo trend saremo 54 milioni e pure vecchi...
Di fatto si rende il paese più debole: aumentano le spese per le pensioni e sanità che fanno salire le tensioni sul debito, perchè diminuisce la popolazione attiva ( era il 70% negli anni '90 e arriverà al 59% nel 2030) impatta sulla qualità della forza lavoro ad esempio nel rallentamento nell'adozione delle nuove tecnologie, poi c'è un effetto dell'invecchiamento sull'imprenditorialità con gli anziani che sono meno propensi al rischio e nell'intraprendere imprese e meno dinamici. L’invecchiamento della popolazione impedisce il ripensamento di un modello politico-economico che privilegia gli interessi (e il consenso) degli anziani a scapito di quelli dei giovani, in barba a ogni criterio di equità intergenerazionale e questo è già qualcosa che è presente basta pensare a come funziona la macchina statale o le differenze tra i contratti e le garanzie degli anziani rispetto a quelle dei giovani.
Discorso profondamente sbagliato.
Siccome esistono dei ladri, invece di indignarsi e chiedere giustizia punendoli per i loro reati, si cerca di emularli attenuando le proprie responsabilità dato che c'è chi fa di peggio.
Io nella mia vita cerco di guardare chi è più bravo e onesto perchè voglio migliorarmi e non puntare alla mediocrità.
Lo Stato sicuramente deve risolvere le necessità degli indigenti e se domani mi dicessero di regalare 50 euro (o 100 euro) del mio stipendio con la certezza che venissero impiegati per chi ha di meno, ne sarei più che felice (e non è che navighi nell'oro, anzi).
Beh diritto alla casa... Sì, a patto che ci sono degli impedimenti oggettivi affinchè una persona non possa provvedere in autonomia.
Io non ho alcun odio nei confronti di chi ha una propria storia di vita che l'ha portato in condizioni di indigenza e quindi giustamente chiedo un aiuto allo Stato... sono un po' meno comprensivo con chi per pigrizia arriva a pretendere cosa che la maggioranza degli italiani (e non) ottiene con il sudore della fronte.
Si deve lottare per i propri diritti, non crearne di altri con la violenza o la prepotenza.
Altrimenti è facile vedere certi personaggi, spesso collegati alla criminalità, arrivare finanche a minacciare chi vuole il rispetto di quanto ottenuto legalmente (vedi i frequenti casi di assegnatari di case popolari usurpati da varie famiglie entrate abusivamente).
Ho due figli e ti assicuro che lo Stato tutto fa fuorchè darci privilegi.
Pensa che l'assegno familiare a malapena copre le spese per la refezione della scuola PUBBLICA dove vanno entrambi.
Le detrazioni di certo non mi rendono ricco se si pensa ai costi da sostenere, ma chiaramente non li ho fatti con la logica di averne un vantaggio economico (altrimenti chiunque li ha, ti direbbe che sarebbe una follia).
Diciamo che già avere due figli è un grosso sacrificio... averne tre devi essere un supereroe per vivere... :D :D :D
Beh diciamo che prima di potersi permettere di farli, sarebbe anche opportuno comprendere se si sia in grado di amarli come meritano.
Cosa non tanto scontata come spesso si pensa.
Sicuramente sarebbe preferibile farli vivere in maniera dignitosa.
Che non vuol dire comprargli un iPhone a 10 anni... :D :D :D
Credo ci sia più di una confessione religiosa che non sarebbe dello stesso avviso...
Fortuna che sono ateo e quindi li ho fatti con l'idea di accollargli parte del debito italiano :D :D :D
P.S. L'ultima frase è una battuta... non si sa mai... :p :p :pCavoli, sono d'accordo con te. Un po' troppe volte ultimamente! :D
Belle parole, bravo davvero.
MiKeLezZ
07-04-2020, 21:14
Credo che 2 sia il numero corretto.
Non penso che il nostro territorio abbia bisogno di ulteriore consumo di risorse.
Certo questo va contro il concetto di capitalismo che ha bisogno di tante braccia e di consumi sempre in aumento, ma io credo più in una stabilizzazione che in una crescita senza controllo.Attualmente siamo a 1,29 e da 5 anni ci sono più morti che nascite (e questo 2020 confermerà il trend) :/
canislupus
07-04-2020, 21:28
I piani si fanno pensando al worst case scenario...non a quando ti è andata di culo :D :D
Beh sarebbe l'ideale... ma bisogna purtroppo scontrarsi anche con la realtà.
Onestamente penso che nessuno si sarebbe aspettato un'insorgenza così rapida (non parlo tanto di numerosità, quanto di concentrazione).
Le prime settimane che è iniziata questa discussione ero tra quelli che la ritenevano una normale influenza, oggi mi sarebbe molto difficile proseguire su quella linea di pensiero.
Forse i morti in senso numerico non saranno molto distanti da qualsiasi altro virus influenzale, ma è impressionante la propagazione e la forza con la quale si manifesta in pochissimo tempo. In poco più di un mese e mezzo abbiamo avuto oltre 17.000 decessi e questo mi fa molto riflettere. Cifre di questo tipo forse si hanno in un intero anno per virus della stessa famiglia.
2,1 figli sono la soglia necessaria per mantenere stabile la popolazione al netto dell'immigrazione. Tuttavia visto che è ormai più di un decennio che siamo sotto quella soglia per correggere la tendenza sarebbe necessario fare tre figli.
Vabbè non è che ce lo ordina qualcuno di arrivare ad una certa cifra della popolazione.
Ho il forte dubbio che quando si fanno studi demografici sia molto condizionati più che da un ricambio generazionale (volto a dare nuovo vigore in materia di idee e forza lavoro), anche e soprattutto a logiche economiche (un giovane mediamente spende di più di un anziano in beni voluttuari).
Attualmente siamo a 1,29 e da 5 anni ci sono più morti che nascite (e questo 2020 confermerà il trend) :/
Vediamo i risultati fra 9 mesi :D
canislupus
07-04-2020, 21:31
Cavoli, sono d'accordo con te. Un po' troppe volte ultimamente! :D
Tranquillo... dirò sicuramente qualcosa sulla quale non concorderai... :D :D :D
Belle parole, bravo davvero.
Grazie, ma sarebbe interessante sentire anche qualcuno che dissente... almeno ampliamo lo spazio di discussione (tanto questa è la sezione OT, giusto? :D :D :D )
canislupus
07-04-2020, 21:34
Vediamo i risultati fra 9 mesi :D
Questi li ho sentiti oggi al TG... :D :D :D
AMORE TRA BALCONI (https://www.repubblica.it/cronaca/2020/04/06/news/paola_e_michele_a_verona_la_storia_si_ripete-253276103/)
Se tra 9 mesi nasce un bimbo... o si prendono una denuncia per assembramento o devono spiegarsi un po' di cose a vicenda... :D :D :D
azi_muth
07-04-2020, 21:41
Le prime settimane che è iniziata questa discussione ero tra quelli che la ritenevano una normale influenza, oggi mi sarebbe molto difficile proseguire su quella linea di pensiero.
Ma perdonami se lo dico ma noi qui non siamo nessuno, non abbiamo responsabilità di governo, nè siamo degli esperti.
E' per questo che paghiamo gente per fare questo mestiere con le nostre tasse. E non hanno fatto un buon lavoro
Vabbè non è che ce lo ordina qualcuno di arrivare ad una certa cifra della popolazione.
Ho il forte dubbio che quando si fanno studi demografici sia molto condizionati più che da un ricambio generazionale (volto a dare nuovo vigore in materia di idee e forza lavoro), anche e soprattutto a logiche economiche (un giovane mediamente spende di più di un anziano in beni voluttuari).
A parte che mi piacerebbe sapere da quale rilevazione statistica hai trovato che un giovane mediamente spende più in beni voluttari...perchè la sensazione su queste cose serve a poco.
Ma tralasciamo...ho aggiunto un po' di cose come argomentazione riguardo al malessere demografico.
E no ti prego non leggerla sempre in chiave ideologica neomalthusiana ecologista decrescentista ( che non commento perchè ce ne sarebbe da dire e non mi sembra il caso)...purtroppo gli effetti nefasti del malessere demografico sono già in atto...basta pensare alle terapie intensive intasate di anziani.
Ma è la stessa struttura economica e sociale del paese che vien compromessa.
I paesi sono fatte di persone. E' meglio avere un paese attivo pieno di giovani pieno di speranze per il futuro o uno decrepito pieno di vecchi che hanno avuto giorni migliori?
Perchè alla fine se pensi all'Italia anche per colpa della demografia siamo più i secondi che i primi....
MiKeLezZ
07-04-2020, 21:51
Vediamo i risultati fra 9 mesi :DA dispetto di quanto si creda si tromba ben poco, è prevista un'ulteriore decrescita come avviene in tutti i post emergenza
Discorso profondamente sbagliato.
Siccome esistono dei ladri, invece di indignarsi e chiedere giustizia punendoli per i loro reati, si cerca di emularli attenuando le proprie responsabilità dato che c'è chi fa di peggio.
Io nella mia vita cerco di guardare chi è più bravo e onesto perchè voglio migliorarmi e non puntare alla mediocrità.
Lo Stato sicuramente deve risolvere le necessità degli indigenti e se domani mi dicessero di regalare 50 euro (o 100 euro) del mio stipendio con la certezza che venissero impiegati per chi ha di meno, ne sarei più che felice (e non è che navighi nell'oro, anzi).
Diglielo a chi usa questa scusa. Hai mai visto qualche trasmissione dove intervistano chi compie certi illeciti? Beh, le risposte sono sempre le stesse. Io non stavo facendo la morale, stavo descrivendo la realtà. E la realtà è che le persone che occupano lo fanno come se fosse la risposta alle ingiustizie subìte oppure nascondendosi dietro i reati di uno Stato marcio. Puoi accettare questa cosa o non puoi. Dicendo loro che è sbagliato pensi di ottenere qualcosa e cambiare le intenzioni? ;)
Beh diritto alla casa... Sì, a patto che ci sono degli impedimenti oggettivi affinchè una persona non possa provvedere in autonomia.
Io non ho alcun odio nei confronti di chi ha una propria storia di vita che l'ha portato in condizioni di indigenza e quindi giustamente chiedo un aiuto allo Stato... sono un po' meno comprensivo con chi per pigrizia arriva a pretendere cosa che la maggioranza degli italiani (e non) ottiene con il sudore della fronte.
L'odio non è il tuo verso di loro, ma tra loro stessi, tra coloro che si vedranno fregare la casa oppure la graduatoria dagli abusivi. Una guerra tra poveri.
Si deve lottare per i propri diritti, non crearne di altri con la violenza o la prepotenza.
Altrimenti è facile vedere certi personaggi, spesso collegati alla criminalità, arrivare finanche a minacciare chi vuole il rispetto di quanto ottenuto legalmente (vedi i frequenti casi di assegnatari di case popolari usurpati da varie famiglie entrate abusivamente).
Certo, sicuramente l'aiuto verrà proprio da chi è in stato di necessità che denuncerà questi personaggi legati alla criminalità, perdendo qualsiasi possibilità di avere una casa in tempi brevi. La scelta sarà solo tra: pagare qualche mafiosetto e avere la casa in 10 giorni oppure battersi per i propri diritti e attendere la graduatoria di 5 anni. Sono certo che tutti sceglieranno lo stoicismo e la lotta civile. :asd:
Lo capisci che non puoi delegare questa cosa alle persone in stato di necessità?
Ho due figli e ti assicuro che lo Stato tutto fa fuorchè darci privilegi.
Pensa che l'assegno familiare a malapena copre le spese per la refezione della scuola PUBBLICA dove vanno entrambi.
Le detrazioni di certo non mi rendono ricco se si pensa ai costi da sostenere, ma chiaramente non li ho fatti con la logica di averne un vantaggio economico (altrimenti chiunque li ha, ti direbbe che sarebbe una follia).
Diciamo che già avere due figli è un grosso sacrificio... averne tre devi essere un supereroe per vivere... :D :D :D
Il vantaggio economico dipende anche dal tuo reddito lordo. I vantaggi di avere più figli è quello di scalare prima le classifiche per la casa popolare a scapito di chi è solo. Il reddito di cittadinanza poi è maggiore se hai più figli e i rom ne sanno qualcosa.
Almeno per il numero siamo d'accordo. Comunque, per tutti, c'è poco da scandalizzarsi sul limite alle nascite. Ho solo applicato quello che la Cina fa da anni e i risultati li abbiamo visti. L'Italia non ha risorse infinite, sicuramente meno della Cina.
Beh diciamo che prima di potersi permettere di farli, sarebbe anche opportuno comprendere se si sia in grado di amarli come meritano.
Cosa non tanto scontata come spesso si pensa.
Questo dovrebbe essere scontato, anche se spesso non è così.
Sicuramente sarebbe preferibile farli vivere in maniera dignitosa.
Che non vuol dire comprargli un iPhone a 10 anni... :D :D :D
Quando non si amano gli si compra l'IPhone a 10 anni ;)
Credo ci sia più di una confessione religiosa che non sarebbe dello stesso avviso...
Se poi questa confessione religiosa volesse fornire anche aiuti economici concreti fino all'università, si potrebbe anche esserle devoti. :D
canislupus
07-04-2020, 23:48
Ma perdonami se lo dico ma noi qui non siamo nessuno, non abbiamo responsabilità di governo, nè siamo degli esperti.
E' per questo che paghiamo gente per fare questo mestiere con le nostre tasse. E non hanno fatto un buon lavoro
Beh dai, i nostri politici (da sinistra fino a destra) hanno 100 milioni di problemi, ma onestamente chiedergli di avere ANCHE la capacità di non sbagliare in una situazione di Emergenza tale che praticamente tutti i paesi del mondo (tranne la Corea del Sud), penso sia troppo.
Il problema a mio avviso non è dirigere male il timone, ma cambiare la rotta prima di andare sugli scogli... Dal MIO punto di vista ci siamo andati veramente vicini e forse si poteva essere un po' più reattivi (parli forse di 3-4 giorni), ma è veramente una cosa inedita e con il senno di poi siamo tutti esperti. :D
A parte che mi piacerebbe sapere da quale rilevazione statistica hai trovato che un giovane mediamente spende più in beni voluttari...perchè la sensazione su queste cose serve a poco.
Assolutamente è una sensazione. Ma dubito che un anziano vada tutti i weekend in discoteca e al ristorante. Probabilmente buona parte della sua spesa sarà in medicine o visite. Poi vabbè ci sta anche quello che si compra la Ferrari o muove l'economia grazie a qualche donna un po' più giovane. :D :D :D
Ma tralasciamo...ho aggiunto un po' di cose come argomentazione riguardo al malessere demografico.
E no ti prego non leggerla sempre in chiave ideologica neomalthusiana ecologista decrescentista ( che non commento perchè ce ne sarebbe da dire e non mi sembra il caso)...
Tanto vinceresti a mani basse dato che non saprei neanche di cosa si tratta... ammetto la mia profonda ignoranza su tale tema... :cry: :cry: :cry:
purtroppo gli effetti nefasti del malessere demografico sono già in atto...basta pensare alle terapie intensive intasate di anziani.
A meno di decidere di non curarli, tutto il mondo occidentale tenderà sempre a vivere di più. Quindi presumo che nel futuro avremo ancora di più questo problema.
Ma è la stessa struttura economica e sociale del paese che vien compromessa.
Sicuramente le persone anziane non risultano più produttive a livello strettamente economiche, ma penso possano fornire una grande mano alle nuove generazioni. Il tutto sta a valorizzarle e non considerarle solo un peso per la società (e ancora penso di rientrare nella categoria giovani... ma poco promesse :D :D :D )
I paesi sono fatte di persone. E' meglio avere un paese attivo pieno di giovani pieno di speranze per il futuro o uno decrepito pieno di vecchi che hanno avuto giorni migliori?
Beh non è solo l'età che rende le persone speranzose.
Una prova ce l'hai con le migliaia di menti che fuggono ogni anno all'estero e non sono solo dei geni, ma anche gente comune.
Quindi forse il tempo che ci rimane, non è un indice sufficientemente valido per definire le possibilità di un paese.
Perchè alla fine se pensi all'Italia anche per colpa della demografia siamo più i secondi che i primi....
La demografia è sicuramente parte del problema.
Ci sono, però, tante nazioni con età media elevata e nonostante ciò sono in alto nella classifica.
Sicuramente servirebbe un'analisi molto più dettagliata che qualcuno avrà già fatto.
canislupus
08-04-2020, 00:05
Diglielo a chi usa questa scusa. Hai mai visto qualche trasmissione dove intervistano chi compie certi illeciti? Beh, le risposte sono sempre le stesse. Io non stavo facendo la morale, stavo descrivendo la realtà. E la realtà è che le persone che occupano lo fanno come se fosse la risposta alle ingiustizie subìte oppure nascondendosi dietro i reati di uno Stato marcio. Puoi accettare questa cosa o non puoi. Dicendo loro che è sbagliato pensi di ottenere qualcosa e cambiare le intenzioni? ;)
Intanto glielo dico. Poi attuo ciò che la legge permette se appunto è stato fatto un reato (e presumo che occupare la proprietà di qualcuno lo sia... salvo che abbiamo abolito l'articolo 42 della Costituzione).
L'odio non è il tuo verso di loro, ma tra loro stessi, tra coloro che si vedranno fregare la casa oppure la graduatoria dagli abusivi. Una guerra tra poveri.
Anche se non direttamente coinvolti, non chiudo gli occhi davanti alle ingiustizie.
Magari io non ne avrò mai bisogno, ma mi farebbe piacere che le tasse pagate venissero utilizzate per aiutare chi ha diritto di chiedere una mano e non chi fa valere la propria forza. Quindi la vedo ANCHE come una mia battaglia.
Certo, sicuramente l'aiuto verrà proprio da chi è in stato di necessità che denuncerà questi personaggi legati alla criminalità, perdendo qualsiasi possibilità di avere una casa in tempi brevi.
Qui nasce un problema di fondo. Chi denuncia e aveva il diritto a quella casa, andrebbe PREMIATO (con aumento dei punti??? :confused: ).
Si creerebbe un circolo vizioso a mio avviso.
La scelta sarà solo tra: pagare qualche mafiosetto e avere la casa in 10 giorni oppure battersi per i propri diritti e attendere la graduatoria di 5 anni.
Una scelta del genere rappresenta il fallimento dello Stato.
A quel punto tanto vale tirare giù tutte le case popolari se l'alternativa è regalarle al mafiosetto di quartiere che le gestisce al posto dei vari enti.
Sono certo che tutti sceglieranno lo stoicismo e la lotta civile. :asd:
Lo capisci che non puoi delegare questa cosa alle persone in stato di necessità?
Qualcuno che cerca la legalità esiste. Diciamo che lo Stato dovrebbe aiutarlo in questa lotta civile, invece che autocelebrarsi con varie giustificazioni.
Il vantaggio economico dipende anche dal tuo reddito lordo. I vantaggi di avere più figli è quello di scalare prima le classifiche per la casa popolare a scapito di chi è solo.
Credimi... devi essere prossimo alla soglia di povertà (e non parlo di quella relativa) per avere una seria speranza di una casa popolare.
Specie quando gli Enti non verificano CHI sta vivendo in quelle case e se ne ha ancora diritto.
Il reddito di cittadinanza poi è maggiore se hai più figli e i rom ne sanno qualcosa.
Conosco persone che non rientrano, seppur vicinissime alla povertà, nei parametri del reddito di cittadinanza.
Almeno per il numero siamo d'accordo. Comunque, per tutti, c'è poco da scandalizzarsi sul limite alle nascite. Ho solo applicato quello che la Cina fa da anni e i risultati li abbiamo visti. L'Italia non ha risorse infinite, sicuramente meno della Cina.
Almeno su questo... :)
Questo dovrebbe essere scontato, anche se spesso non è così.
No, non è per nulla scontato.
Spesso non ci si rende sufficientemente conto dell'impegno di essere genitori. :)
Quando non si amano gli si compra l'IPhone a 10 anni ;)
Spero di riuscire a mantenere la promessa che ho fatto a me stesso di non rendere i miei figli schiavi della società più stupida, quella del consumismo sfrenato e immotivato. Sarà una lotta molto dura.
Se poi questa confessione religiosa volesse fornire anche aiuti economici concreti fino all'università, si potrebbe anche esserle devoti. :D
Eeeeeeeeeeeeee... ma come sei venale... e non vado oltre o scateno tutti i religiosi del forum... :D
Piccolo aggiornamento sulle origini del virus.
Americani ed inglesi paiono non mollare l'osso, nel senso di non ritenere affatto chiusa la questione.
https://www.dailymail.co.uk/news/article-8188159/Did-coronavirus-leak-research-lab-Wuhan-Startling-new-theory-no-longer-discounted.html
One member of Cobra, the emergency committee led by Boris Johnson, said last night that while the latest intelligence did not dispute the virus was 'zoonotic' – originating in animals – it did not rule out that the virus first spread to humans after leaking from a Wuhan laboratory.
The member of Cobra, which receives detailed classified briefings from the security services, said: 'There is a credible alternative view [to the zoonotic theory] based on the nature of the virus. Perhaps it is no coincidence that there is that laboratory in Wuhan. It is not discounted.'
Ebright:
https://en.wikipedia.org/wiki/Richard_H._Ebright
American biosecurity expert Professor Richard Ebright, of Rutgers University's Waksman Institute of Microbiology, New Jersey, said that while the evidence suggests Covid-19 was not created in one of the Wuhan laboratories, it could easily have escaped from there while it was being analysed.
Prof Ebright said he has seen evidence that scientists at the Centre for Disease Control and the Institute of Virology studied the viruses with only 'level 2' security – rather than the recommended level 4 – which 'provides only minimal protections against infection of lab workers'.
He added: 'Virus collection, culture, isolation, or animal infection would pose a substantial risk of infection of a lab worker, and from the lab worker then the public.'
He concluded that the evidence left 'a basis to rule out [that coronavirus is] a lab construct, but no basis to rule out a lab accident'.
Sempre Ebright.
https://edition.cnn.com/2020/04/06/us/coronavirus-scientists-debate-origin-theories-invs/index.html
"It is absolutely clear the market had no connection with the origin of the outbreak virus, and, instead, only was involved in amplification of an outbreak that had started elsewhere in Wuhan almost a full month earlier," he told CNN. 4
Perchè, tra le altre cose:
But an article in Lancet has cast some doubt on the theory. The study shows that about a third of the first 41 confirmed infected patients had no direct exposure to the wet market. Among them was the first known patient, whose symptoms reportedly began appearing December 1.
"No epidemiological link was found between the first patient and later cases," the report states.
E ancora:
"I think people went into the fish market who were already infected," Vincent Racaniello, a microbiology professor at Columbia University, told CNN.
Questo video era già stato postato?
https://www.youtube.com/watch?v=-ASCNZRnDwk
Quante legnate però che si meriterebbe...
cronos1990
08-04-2020, 08:00
Grazie, ma sarebbe interessante sentire anche qualcuno che dissente... almeno ampliamo lo spazio di discussione (tanto questa è la sezione OT, giusto? :D :D :D )Posso dissentire sulla parola se vuoi. In una manciata di ore avete scritto 4 pagine di roba e settordici pensieri, solo per fare i vari quote ci metterei un'ora, figuriamoci rispondere a uno come me che è pure logorroico quando scrive su un forum :asd:
tallines
08-04-2020, 08:44
Visto il genio di Boris Johnson....fai fai il figo.....prendi sotto gamba la gravità della situazione.....non aggiungo altro che non serve.........:rolleyes: >
- U.K.'s Boris Johnson Remains in Intensive Care With COVID-19 but Is Not on Ventilator, Says Cabinet Minister (https://time.com/5816252/boris-johnson-hospitalized/)
- Coronavirus: Boris Johnson moved to intensive care as symptoms worsen (https://www.bbc.com/news/uk-52192604)
Questi li ho sentiti oggi al TG... :D :D :D
AMORE TRA BALCONI (https://www.repubblica.it/cronaca/2020/04/06/news/paola_e_michele_a_verona_la_storia_si_ripete-253276103/)
Se tra 9 mesi nasce un bimbo... o si prendono una denuncia per assembramento o devono spiegarsi un po' di cose a vicenda... :D :D :D
Tipica relazione a distanza, il giorno che si incontrano rimarranno delusi e tutto finirà.
...
Naturalmente poi io ho conoscenti che sono in condizioni disagiate perché hanno sputtanato tfr e naspi a bighellonare in giro per il mondo invece che cercarsi un lavoro, ad esempio (esempio reale). E quanti ne conosco che hanno il mercedes e l'iPhone 11 in leasing e fanno il finanziamento per la tv nuova quando vanno regolarmente sotto in banca. Ecco, questi già li aiuto meno volentieri. Io passo anni a non togliermi delle voglie per risparmiare per la casa o per periodi demmerda come questi e lo stato aiuterà il mio amico fancazzista. Amen.
Ti capisco. Mi muovo più o meno allo stesso modo, ma senza grandi rinunce, nel senso che non sono il tipo da vacanze in giro per il mondo o lo stivale, macchinoni o iphone ... semplicemente mi accontento di cose semplici e vivo meglio e risparmio pure ;)
La cicala e la formica è sempre molto attuale :D
Formica per tutta la vita :D
P.S. Avete visto la luna ieri sera/questa notte? Alle 1:30 era bella alta nel cielo.
cronos1990
08-04-2020, 09:40
P.S. Avete visto la luna ieri sera/questa notte? Alle 1:30 era bella alta nel cielo.Interessato per deformazione professionale, anche se a quell'ora dormivo... ma che centra con tutto il resto? :fagiano:
dirò che trovo sia meno ot rispetto a tanti altri argomenti... :D
era la luna piu luminosa dell'anno, ancora piu evidente grazie al cielo terso e anche all'aria particolarmente pulita per il traffico semi azzerato e i riscaldamenti spenti o quasi
insomma uno di quei rari casi in cui il lockout evidenzia qualcosa di positivo, che non è che non ce ne sia bisogno...
azi_muth
08-04-2020, 09:52
Beh dai, i nostri politici (da sinistra fino a destra) hanno 100 milioni di problemi, ma onestamente chiedergli di avere ANCHE la capacità di non sbagliare in una situazione di Emergenza tale che praticamente tutti i paesi del mondo (tranne la Corea del Sud), penso sia troppo.
Il problema a mio avviso non è dirigere male il timone, ma cambiare la rotta prima di andare sugli scogli... Dal MIO punto di vista ci siamo andati veramente vicini e forse si poteva essere un po' più reattivi (parli forse di 3-4 giorni), ma è veramente una cosa inedita e con il senno di poi siamo tutti esperti. :D
Ma reattivi de che che non avevano nemmeno le mascherine e quelle che avevamo le abbiamo donate ai Cinesi?
Magari si sarebbe salvato qualche medico in più con quei DPI
Il fatto che si siano comportati meno peggio di altri non fa stare più tranquillo.
Quanto al resto googla "malessere demografico in Italia" o "Crisi demografica Italiana" scusa se te lo dico ma sei troppo superficiale su questo tema che invece è grave anche più del debito italiano e non ne parla nessuno.
Interessato per deformazione professionale, anche se a quell'ora dormivo... ma che centra con tutto il resto? :fagiano:
Il P.S. era legato ad un piccolo OT che avevo postato ieri:
Piccolo OT.
Questa sera approfittate del cielo limpido per osservare una luna piena eccezionale ... chissà quando vi ricapiterà, abitanti della pianura padana :O
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/04/07/superluna-7-aprile-2020-stasera-tutti-con-gli-occhi-allinsu-ce-la-luna-piena-piu-spettacolare-del-2020/5762369/
cronos1990
08-04-2020, 10:04
Il P.S. era legato ad un piccolo OT che avevo postato ieri:Aaaaah :D
Certo, leggo il primo paragrafo dell'articolo e non posso fare a meno di pensare all'inettitudine umana :fagiano:
Sarà inoltre un’occasione preziosa per scoprire la bellezza del cielo notturno, dal balcone o dalla finestra, in un periodo in cui ci si vive in casa per limitare la diffusione del coronavirus SarsCoV2.Cioè era necessario il coronavirus per alzare lo sguardo al cielo durante la notte? E tra l'altro, che cavolo vuoi ammirare con tutto l'inquinamento luminoso che avrai sul balcone di casa?
Accendere il cervello prima di scrivere fa così schifo? :doh:
canislupus
08-04-2020, 10:06
Posso dissentire sulla parola se vuoi. In una manciata di ore avete scritto 4 pagine di roba e settordici pensieri, solo per fare i vari quote ci metterei un'ora, figuriamoci rispondere a uno come me che è pure logorroico quando scrive su un forum :asd:
Che bello ho trovato un fratello di logorrea :D :D :D
canislupus
08-04-2020, 10:09
Ti capisco. Mi muovo più o meno allo stesso modo, ma senza grandi rinunce, nel senso che non sono il tipo da vacanze in giro per il mondo o lo stivale, macchinoni o iphone ... semplicemente mi accontento di cose semplici e vivo meglio e risparmio pure ;)
Formica per tutta la vita :D
Siamo almeno in 3... formichina... ma qualche viaggio importante me lo concedo una volta all'anno :p :p :p
P.S. Avete visto la luna ieri sera/questa notte? Alle 1:30 era bella alta nel cielo.
Sì verso mezzanotte... effettivamente mi sembrava molto più luminosa... sull'essere più grande, potrei essere stato condizionato in tal senso.
Aaaaah :D
Certo, leggo il primo paragrafo dell'articolo e non posso fare a meno di pensare all'inettitudine umana :fagiano:
Cioè era necessario il coronavirus per alzare lo sguardo al cielo durante la notte? E tra l'altro, che cavolo vuoi ammirare con tutto l'inquinamento luminoso che avrai sul balcone di casa?
Accendere il cervello prima di scrivere fa così schifo? :doh:
Io ho la fortuna di vivere in un piccolo paese di montagna e quindi non ho di questi problemi :Prrr:
Per contro non posso godermi albe e tramonti a livello del mare. La stessa luna ieri è sorta dai monti dopo le 21, ma nonostante l'avessi postato me ne sono ricordato solo al momento di andare a nanna :fagiano:
cronos1990
08-04-2020, 10:20
Che bello ho trovato un fratello di logorrea :D :D :DChe è anche il motivo per cui non mi legge quasi nessuno :asd:
Sì verso mezzanotte... effettivamente mi sembrava molto più luminosa... sull'essere più grande, potrei essere stato condizionato in tal senso.Nessun condizionamento, appariva effettivamente più grande. La distanza di 384.000 Km della Luna è una media, come per la Terra attorno al Sole la sua distanza varia durante il suo tragitto, tant'è che si parla di punto di Perielio (punto di maggiore vicinanza) e Afelio (punto di maggiore distanza).
Quando si parla "informalmente" di Super Luna, è quando si trova nel punto più vicino a noi, o in prossimità di esso, nel momento in cui è piena in cielo. Per cui risulta più grande e luminosa.
Tanto per fare un esempio, è il motivo per cui alcune eclissi di Sole che potrebbero essere totali... non lo sono.
https://imgur.com/HyMWzDD.jpg
In un'eclissi anulare di Sole, le distanze di Sole e Luna sono tali che il diametro apparente del nostro satellite è minore di quello della nostra stella, per cui non riesce a coprire interamente il Sole pur passandoci esattamente in mezzo.
Io ho la fortuna di vivere in un piccolo paese di montagna e quindi non ho di questi problemi :Prrr:
Per contro non posso godermi albe e tramonti a livello del mare. La stessa luna ieri è sorta dai monti dopo le 21, ma nonostante l'avessi postato me ne sono ricordato solo al momento di andare a nanna :fagiano:Ecco, quello che mi manca a me è vivere in montagna.
E non solo perchè amo la montagna e odio il mare (per la cronaca vivo a 100 metri in linea d'aria dalla spiaggia, manco spendo una lira in viaggi e parcheggi se volessi andarci... e quando capita scrocco pure sdraio e ombrellone :asd: ), ma perchè almeno ridurrei di molto la sfacchinata e le tempistiche per andare a fare foto.
Tra l'altro ora sto evitando le uscite notturne per rispettare sta storia del #stateacasa.
Cribbio, oggi non so come ammazzare il tempo al lavoro :D
canislupus
08-04-2020, 10:28
Ma reattivi de che che non avevano nemmeno le mascherine e quelle che avevamo le abbiamo donate ai Cinesi?
Magari si sarebbe salvato qualche medico in più con quei DPI
Il fatto che si siano comportati meno peggio di altri non fa stare più tranquillo.
In effetti la decisione di inviare le mascherine che avevamo ai cinesi, non è stata una grande furbata. Soprattutto perchè se non erro, loro le producono.
Dubito che avrebbe risolto molto la nostra situazione, però con il senno di poi siamo stati molti ingenui.
Quanto al resto googla "malessere demografico in Italia" o "Crisi demografica Italiana" scusa se te lo dico ma sei troppo superficiale su questo tema che invece è grave anche più del debito italiano e non ne parla nessuno.
Tranquillo. Me lo puoi tranquillamente dire... :)
D'altra parte il primo passo per uscire dall'ignoranza (su un tema o su tutto), è quello di riconoscere il proprio limite per avventurarsi sulla strada della conoscenza... ;)
I piani si fanno pensando al worst case scenario...non a quando ti è andata di culo :D :D...
ma anche no, alimenti i costi sarebbero insostenibili per chiunque. Poi, se paghi tu...
per la cronaca, il debito pubblico italiano già ora ammonta a ~40000€ a cranio, neonati inclusi.
Beh ma magari un'occhio a quello che accadeva in Cina avrebbe assicurato qualche mascherina in più...invece che donarle...
la cina non ha mai nenache accennato alla presenza di asintomatici. O perchè non lo sapeva, o perchè ha preferito tacerlo. E' una delle cose che alcuni nostri esperti le hanno contestato, perchè se si fosse saputo si sarebbero attuate procedure ben diverse.
Ma perdonami se lo dico ma noi qui non siamo nessuno, non abbiamo responsabilità di governo, nè siamo degli esperti.
E' per questo che paghiamo gente per fare questo mestiere con le nostre tasse. E non hanno fatto un buon lavoro...
gli "esperti" lo sono in linea di massima rispetto a cose già note.
Rispetto a cose "nuove" è difficile per chiunque essere "esperto".
Piccolo aggiornamento sulle origini del virus.
Americani ed inglesi paiono non mollare l'osso, nel senso di non ritenere affatto chiusa la questione....
c'è anche la non marginale questione del dover trovare una scusa (e un "colpevole esterno") alla loro totale incapacità a gestire la questione (anzi, ad aver fatto danni).
della serie nascondi la tua gigantesca cazzoneria sotto un fiume di polemiche ed accuse a 360°...
tipica strategia di comunicazione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.