View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli
SSLazio83
16-05-2011, 10:47
Non è così... l'abbiamo scritto ormai allo sfinimento: i controller SandForce COMPRIMONO I DATI con degli algoritmi che operano a livello di controller... quindi ovviamente i risutati sono variabili e dipendenti dai file usati per i test. ;)
Posso capire dofferenze di 30/40 mb sul seq ma non sui 4k
Annunciato Corsair Force 3 (Sandforce SF-2xxx)
http://www.corsair.com/media/catalog/product/cache/1/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/s/s/ssd_f3_angle_120gb.png
http://www.corsair.com/solid-state-drives/force-series-3/force-3-series-240gb-sata-3-6gbps-solid-state-hard-drive.html
Interface: SATA 6Gb/s
Sequential Read/Write (using ATTO Disk Benchmark): 550 MB/s / 520 MB/s - (510 il 120Gb)
sequential write 85K IOPs (4K aligned)
Technology: Asynchronous NAND
SSD Unformatted Capacity: 240/120 GB
Computerbase accenna anche ad un modello da 60Gb, ma sul sito ufficiale ancora non c'è.
http://www.computerbase.de/news/hardware/laufwerke/flashspeicher/2011/mai/corsair-stellt-force-3-ssd-mit-sf-2281-vor/
Previsti a fine mese a:
139 $ il 60Gb
220 $ il 120Gb
499 $ il 240Gb
Ottimo il prezzo di lancio del 120Gb in confronto non solo ai Vertex 3, ma anche dell'Intel 510/ M4 e Corsair P3 120/128Gb.
Se conferma quel dato sul 4k in scrittura anche sul 120Gb, sarà una bella bestia di ssd :)
The_Saint
16-05-2011, 11:07
Posso capire dofferenze di 30/40 mb sul seq ma non sui 4kInfluisce su tutto...
Crystall
16-05-2011, 11:16
Annunciato Corsair Force 3 (Sandforce SF-2xxx)
http://www.corsair.com/media/catalog/product/cache/1/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/s/s/ssd_f3_angle_120gb.png
http://www.corsair.com/solid-state-drives/force-series-3/force-3-series-240gb-sata-3-6gbps-solid-state-hard-drive.html
Interface: SATA 6Gb/s
Sequential Read/Write (using ATTO Disk Benchmark): 550 MB/s / 520 MB/s - (510 il 120Gb)
sequential write 85K IOPs (4K aligned)
Technology: Asynchronous NAND
SSD Unformatted Capacity: 240/120 GB
Computerbase accenna anche ad un modello da 60Gb, ma sul sito ufficiale ancora non c'è.
http://www.computerbase.de/news/hardware/laufwerke/flashspeicher/2011/mai/corsair-stellt-force-3-ssd-mit-sf-2281-vor/
Previsti a fine mese a:
139 $ il 60Gb
220 $ il 120Gb
499 $ il 240Gb
Ottimo il prezzo di lancio del 120Gb in confronto non solo ai Vertex 3, ma anche dell'Intel 510/ M4 e Corsair P3 120/128Gb.
Se conferma quel dato sul 4k in scrittura anche sul 120Gb, sarà una bella bestia di ssd :)
azz, spero non mi faccia pentire del mio ordine di stamattina del c300, se sarà simile di prezzo rosicherei parecchio :S (anche se posso sempre prenderlo e metter il c300 sul portatile xD)
domanda veloce:
ho istallato l'intel rapid storage (giusto x vedere come si fa e rifarlo con l'ssd) ma l'hot plug non l'ho trovato con una occhiata veloce nel bios, aumenta le prestazioni e quindi è consigliato oppure è solo x poter togliere il disco a pc acceso?
The_Saint
16-05-2011, 11:28
Speriamo però che abbiamo fatto qualcosa per alzare anche la lettura dei 4K (dove attualmente nei QD32 noi facciamo più di 60K con i C300 mentre i Vertex 3 si fermano a 35K).La lettura dei 4K non è così fondamentale, in ambito home è + importante la scrittura... sui SandForce è più bassa rispetto agli altri controller sempre a causa della decompressione dei dati, quindi più di un tot non possono spingerla. ;)
azz, spero non mi faccia pentire del mio ordine di stamattina del c300, se sarà simile di prezzo rosicherei parecchio :S (anche se posso sempre prenderlo e metter il c300 sul portatile xD)
domanda veloce:
ho istallato l'intel rapid storage (giusto x vedere come si fa e rifarlo con l'ssd) ma l'hot plug non l'ho trovato con una occhiata veloce nel bios, aumenta le prestazioni e quindi è consigliato oppure è solo x poter togliere il disco a pc acceso?
Il mio C300 è candidato a finire sul mio prossimo portatile, si tratta solo di vedere se è prima o più probabile dopo l'estate.
Il Corsair Force 3 entra anche lui tra i prossimi candidati :D
85K in scrittura 4K QD32 !?!?!? :eek:
Speriamo però che abbiamo fatto qualcosa per alzare anche la lettura dei 4K (dove attualmente nei QD32 noi facciamo più di 60K con i C300 mentre i Vertex 3 si fermano a 35K). Ottimo SSD... se mantiene le promesse di prestazioni e di prezzo potrebbe essere il prossimo acquisto (e il C300 lo sparo sull'Asus 1215B per farlo volare). Se ne riparla tra un po' però perchè per ora sono ultra soddisfatto.
Hanno strutturato il loro firmware in modo diverso da OCZ, ma se "metti" qualcosa in scrittura, secondo me devi togliere da qualche altra parte.
Forse in lettura 4k potrebbe essere pure più lento dei vertex 3, ma solo i bench possono confermarlo.
Certo il Force3 120Gb dichiara valori quasi uguali al 240Gb, e questo è un gran bene, considerato che parliamo di "soli 220$".
Adesso OCZ dovrà darsi una bella regolata sui prezzi, visto che al Force 3 da 220$, loro propongono nientemeno che il Solid3 a 250$ (retail su ncix) !!
Aggiungo, che ho trovato in vendita in Svezia il Corsair Force 3 120Gb a 1995 kr, senza scomodarsi con i cambi valuta, è lo stesso prezzo a cui vendono a quello shop il C300 128GB, e parliamo di prevendita a 1/2 settimane dal lancio effettivo :O
Speriamo di vedere al più presto qualche bench.
SSLazio83
16-05-2011, 11:53
Dio mio che risultati che hai ottenuto!! The hottest girl of the web! :Prrr:
Credo che tu abbia sbagliato a postare il link di youtube cmq ti ringrazio perchè mi hai fatto scoprire una tipa assurda... corpo perfetto... stupenda. Visto che sono maniaco anch'io di Hard body Yoga e light body building mi metterò a seguire le sue lezioni... :D
:mbe: ho sbagliato a linkare:D
http://img691.imageshack.us/img691/6144/fotoemb.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/691/fotoemb.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
skryabin
16-05-2011, 11:59
arrivato il c300, messo ultimo firmware, installato windows sopra e fatto un test
su pc "provvisoriamente" in firma (x38 con ich9R e in sata 2)
http://i.imgur.com/b2lTj.png
Posso disinstallarlo crystaldiskmark? è in linea con gli altri c300?
Amu_rg550
16-05-2011, 12:09
arrivato il c300, messo ultimo firmware, installato windows sopra e fatto un test
su pc "provvisoriamente" in firma (x38 con ich9R e in sata 2)
http://i.imgur.com/b2lTj.png
Posso disinstallarlo crystaldiskmark? è in linea con gli altri c300?Direi proprio di si, questi i numeri del mio c300 128gb su p55 e porta sata2:
http://i.imgur.com/wfY4w.png (http://imgur.com/wfY4w)
il sequenziale satura la banda del sata2, il resto è perfettamente in linea. Disinstalla e goditelo ;)
skryabin
16-05-2011, 12:13
Direi proprio di si, questi i numeri del mio c300 128gb su p55 e porta sata2:
http://i.imgur.com/wfY4w.png (http://imgur.com/wfY4w)
il sequenziale satura la banda del sata2, il resto è perfettamente in linea. Disinstalla e goditelo ;)
grazie, i numeri sono allineati vedo (un pochino più bassi, ma di poco, probabilmente perchè il p55 e il tuo pc è più "nuovo" del mio)
l'unica eccezione è il 4k in scrittura, da 65 a 85 c'è un pochino di differenza o sbaglio? colpa del mio pc vecchio? :P
John_Mat82
16-05-2011, 12:39
grazie, i numeri sono allineati vedo (un pochino più bassi, ma di poco, probabilmente perchè il p55 e il tuo pc è più "nuovo" del mio)
l'unica eccezione è il 4k in scrittura, da 65 a 85 c'è un pochino di differenza o sbaglio? colpa del mio pc vecchio? :P
che dovrei dire io che faccio 20 lettura e una 50ina in scrittura sui 4k.. e ho provato sia coi driver microsoft (15/38) che con gli intel (e almeno con questi arrivo a 20/5x). Il resto è in linea..
Amu_rg550
16-05-2011, 12:42
grazie, i numeri sono allineati vedo (un pochino più bassi, ma di poco, probabilmente perchè il p55 e il tuo pc è più "nuovo" del mio)
l'unica eccezione è il 4k in scrittura, da 65 a 85 c'è un pochino di differenza o sbaglio? colpa del mio pc vecchio? :PPuò esser il test (il tuo è stato fatto impostando 50MB, il mio 1000MB) o una versione diversa dei driver intel.
Fossi in te non me ne preoccuperei, nell'uso quotidiano non vedresti differenza tra i due sistemi ;)
Se fosse confermato quello che mi ha risposto un utente (non OCZ staff) nel forum di OCZ in merito al mio throttling del Vertex2 di 2 giorni fa, qua chiunque usi un controller SandForce (ergo Fxxx, V2, V3, etc.) è meglio che ripone i benchmark e se ne sta buonino:
as far as I know, 80mb/s is settled state which the drive probably will never leave until you Secure erease the drive.
:eek:
Aspetto 1 settimana, e se il tizio avesse ragione, mi tocca di andare di Secure Erase!!
E dire che facevo 137 Mb/s.. :doh:
Andrea deluxe
16-05-2011, 12:50
Se fosse confermato quello che mi ha risposto un utente (non OCZ staff) nel forum di OCZ in merito al mio throttling del Vertex2 di 2 giorni fa, qua chiunque usi un controller SandForce (ergo Fxxx, V2, V3, etc.) è meglio che ripone i benchmark e se ne sta buonino:
as far as I know, 80mb/s is settled state which the drive probably will never leave until you Secure erease the drive.
:eek:
Aspetto 1 settimana, e se il tizio avesse ragione, mi tocca di andare di Secure Erase!!
E dire che facevo 137 Mb/s.. :doh:
scusa... ma io ho fatto un po di prove a sfregio visto che devo spostare tra qualche giorno il sistema operativo su un agility 3 60gb...
ho deframmentato con perfectdisk11 (modalita' smart che sposta mezzo mondo) e ho pure benchato... ma non mi si e' cappato...
tu come hai fatto a capparlo...?
Chiedo scusa in anticipo, mi rendo conto che avrete già scritto tutto e di più nelle pagine indietro.
Mi è arrivato il crucial M4, sono emozionato come un bimbo a Natale :fagiano: . Prima di collegarlo e installare il S.O., volevo sapere da Voi quali sono i punti fondamentali da seguire per questo SSD, prima, durante e dopo la sua installazione.
Tipo, aggiornare fimware, non utilizzare programmi di deframmentazione, crap cleaner, Spybot...? Trim?.... Non vorrei fare sciocchezze. Mi potreste indicare quindi i 5/10 punti essenziali da seguire per installare e utilizzare al meglio un ssd e nello specifico l'M4.
GRAZIE!!!
The_Saint
16-05-2011, 13:02
ho deframmentato con perfectdisk11 (modalita' smart che sposta mezzo mondo) e ho pure benchato... Perfectdisk identifica in automatico gli SSD e non effettua un vero e proprio defrag, ma solo quello che chiama "free space consolidation"... cmq sempre inutile a mio avviso... ;)
Andrea deluxe
16-05-2011, 13:09
Perfectdisk identifica in automatico gli SSD e non effettua un vero e proprio defrag, ma solo quello che chiama "free space consolidation"... cmq sempre inutile a mio avviso... ;)
si puo' forzare pure la smart e la fa....
Direi proprio di si, questi i numeri del mio c300 128gb su p55 e porta sata2:
http://i.imgur.com/wfY4w.png (http://imgur.com/wfY4w)
il sequenziale satura la banda del sata2, il resto è perfettamente in linea. Disinstalla e goditelo ;)
io quello che non capisco e' perche' su sata 2 si consigliava c300 o F120 come alterative equivalenti.
io ho comprato l'F120, sono su P55 e in scrittura ho risultati equivalenti ai vostri, ma in lettura le piglio di brutto, a saperlo prima prendevo il crucial:mbe:
http://img706.imageshack.us/img706/9559/immaginefgf.png (http://imageshack.us/photo/my-images/706/immaginefgf.png/)
Secondo te nel quotidiano riusciresti a percepire la differenza? :)
Goditelo che va benissimo ;)
scusa... ma io ho fatto un po di prove a sfregio visto che devo spostare tra qualche giorno il sistema operativo su un agility 3 60gb...
Così: link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35155611&postcount=29705)
Che devo dirti? Forse l'Agility, avendo IOPS limitati, ha un fw più "tranquillo", mentre il fw dei Vertex2, essendo pensato per contesti a più alti IOPS, potrebbe avere un test ulteriore per evitare di finire in situazioni critiche..
Bella castroneria, a mio avviso.. :doh:
Secondo te nel quotidiano riusciresti a percepire la differenza? :)
Goditelo che va benissimo ;)
sicuramente, pero' visto che costano pressoche' uguali e il crucial va meglio in lettura mi sembra un'alternativa migliore, poi di certo non mi strappo i capelli;)
skryabin
16-05-2011, 13:24
Può esser il test (il tuo è stato fatto impostando 50MB, il mio 1000MB) o una versione diversa dei driver intel.
Fossi in te non me ne preoccuperei, nell'uso quotidiano non vedresti differenza tra i due sistemi ;)
ho riprovato a 1000MB, ma fa sempre 65 anzichè 85...boh :/
Raga un utente del forum (Pulsar68) possiede sia il C300 da 256gb che il Vertex 3 da 240gb ed è arrivato alla conclusione che trova il Vertex più reattivo e veloce (nonostante fosse prevenuto nei confronti di quest'ultimo) sia nel quotidiano che nelle installazioni.
Alla fine la migliore prova è questa , avere la possibilità di valutarli entrambi.
Vediamo a distanza di 2 settimane se l'opinione è confermata :)
The_Saint
16-05-2011, 14:04
si puo' forzare pure la smart e la fa....Non è proprio una furbata... in pratica esegui una marea di scritture senza ottenere cmq niente.
Il defrag non ha senso su un SSD. ;)
skryabin
16-05-2011, 14:04
Con o senza aggiornamento al firmware 0007 ? Lui ha specificato il fatto di aver aggiornato prima di eseguire i test.
già , aggiungo che oltre al firmware 0007 i driver che uso sono gli intel ufficiali
ripetuto un'altra volta ottengo sempre i soliti 30/65 sui 4k, non ci arrivo a 85 :/
non vorrei che fossi limitato dal chipset della mia vecchia mobo (ich9R)
Sul p55 c'è l'ich10 mi pare, sarà questo che fa la differenza?
Altra cosa: ho usato il programmino in prima pagina SSDTweaker e mi ha disabilitato un bel pò di cose...in più ho anche disabilitato l'ibernazione.
Sono un pò dubbioso riguardo la necessità di disabilitare il prefetch di windows 7, visto che mi pare funzioni abbastanza bene...opinioni?
Raga un utente del forum (Pulsar68) possiede sia il C300 da 256gb che il Vertex 3 da 240gb ed è arrivato alla conclusione che trova il Vertex più reattivo e veloce (nonostante fosse prevenuto nei confronti di quest'ultimo) sia nel quotidiano che nelle installazioni.
Alla fine la migliore prova è questa , avere la possibilità di valutarli entrambi.
Vediamo a distanza di 2 settimane se l'opinione è confermata :)
pero penso sarebbe da confrontare con il crucial M4 anche...
Giulio Mandonelli
16-05-2011, 14:14
Anch'io sono finito nel baratro del throttling del SandForce! :doh:
Ieri per errore ho messo sul Desktop un file output di VirtualDub (mi serviva per trimmare un DivX un po') e mi sono dimenticato di spuntare Direct Stream Copy.
Allora il fesso (VDub) che ha fatto? Ha creato un AVI UNCOMPRESSED su Desktop (dunque Vertex2) tanto grande che alla fine ha riempito il disco! :muro:
74 GB di dati scritti in 10'! (povere Celle NAND!)
Ovviamente ho subito cancellato il file senza nemmeno passare per il cestino e spero che Win7 e il suo TRIM abbiano fatto il resto.
Ciò nonostante il SandForce se l'è fatta sotto e ha attivato il throttling: ora in scrittura non va più di 80 Mb/s (prima era sui 130, dato che era un V2 da 34nm)..
Lo prendo come test per verificare quanto ci rimette a tornare a prestazioni ottimali (il fatto è che il PC sta spesso spento/sospeso; chissà di quanti giorni idle avrà bisogno per "ricredersi e fidarsi" del padrone). :stordita:
Alle brutte reimaging con Secure Erase nel mezzo..
Basta che pure il restore (40 Gb di roba in pochi minuti) non lo facciano "spaventare"...:mbe:
dunque,
a tuo parere è deleterio per gli SSD ripristinare partizioni intere con software tipo norton ghost o acronis true image? :(
I sopraccitati software scrivono decine di GB in pochi minuti: che è più o meno la stessa cosa che è accaduta a te
grazie
Crystall
16-05-2011, 14:15
Raga un utente del forum (Pulsar68) possiede sia il C300 da 256gb che il Vertex 3 da 240gb ed è arrivato alla conclusione che trova il Vertex più reattivo e veloce (nonostante fosse prevenuto nei confronti di quest'ultimo) sia nel quotidiano che nelle installazioni.
Alla fine la migliore prova è questa , avere la possibilità di valutarli entrambi.
Vediamo a distanza di 2 settimane se l'opinione è confermata :)
pero penso sarebbe da confrontare con il crucial M4 anche...
eppoi contando il prezzo €/gb molto più alto credo sia giusto vada di più O.o...il c300 se la gioca con il vertex 3 solo nei 4k se non sbaglio
Andrea deluxe
16-05-2011, 14:19
Non è proprio una furbata... in pratica esegui una marea di scritture senza ottenere cmq niente.
Il defrag non ha senso su un SSD. ;)
lo so... ma era per provare se andava in cap...
dunque,
a tuo parere è deleterio per gli SSD ripristinare partizioni intere con software tipo norton ghost o acronis true image? :(
Non è un mio parere, è una mia paura. ;)
Se è vero che un disco, pieno ad 1/3, nel vedersi riempire al 100% in 10' è andato in throttling (e dalle prime voci sul forum OCZ qualcuno mi ha detto che là se ne starà a velocità dimezzata per secula seculorum, a meno che non faccio SE..), MI È VENUTO di pensare: ma non è che il restore di un'immagine, subito dopo un SE, viene vista dal controller nello stesso modo?
Le differenze sarebbero solo due, e spero farebbero la differenza:
- il restore scriverà una % del disco lasciandone la maggior parte vuota (da 0 al 33% è diverso che dal 33% al 100% in 10')
- i dati saranno dll/exe, roba molto comprimibile, di cui i SF non sono molto timorosi (anche se anche il mio AVI UNCOMPRESSED, proprio per sua natura, avrebbe dovuto essere tale, ma tant'è..)
Insomma, spero di vedere, entro pochi giorni, ripristinati i miei 137 Mb/s, altrimenti inizierò a prendere i miei distinguo sulle politiche dei fw SandForce.
Quanto detto NON è applicabile ai Crucial e compagnia cantante. Solo SandForce, ovvio! :rolleyes:
io quello che non capisco e' perche' su sata 2 si consigliava c300 o F120 come alterative equivalenti.
io ho comprato l'F120, sono su P55 e in scrittura ho risultati equivalenti ai vostri, ma in lettura le piglio di brutto, a saperlo prima prendevo il crucial:mbe:
Qui puoi renderti conto di quali siano le differenze in letture/scrittura random 4k, usando il 3Gb/s su C300 ed F120:
http://www.hardware.fr/articles/830-8/comparatif-ssd-2011-crucial-m4-ocz-vertex-3-intel-510-320.html
in lettura prevale di brutto il C300 (QD1 e QD2 incompressibili, ma diminusce il divario con la compressione) ma in scrittura senza compressione sono molto vicini, con l'F120 che prevale con la compressione.
Tutto questo a livello i bench Iometer che restano sempre teorici, ma forse più attendibile del Crystaldiskmark.
Tranquillo nevione, che non hai fatto un cattivo acquisto :)
Giulio Mandonelli
16-05-2011, 14:42
Non è un mio parere, è una mia paura. ;)
Se è vero che un disco, pieno ad 1/3, nel vedersi riempire al 100% in 10' è andato in throttling (e dalle prime voci sul forum OCZ qualcuno mi ha detto che là se ne starà a velocità dimezzata per secula seculorum, a meno che non faccio SE..), MI È VENUTO di pensare: ma non è che il restore di un'immagine, subito dopo un SE, viene vista dal controller nello stesso modo?
Le differenze sarebbero solo due, e spero farebbero la differenza:
- il restore scriverà una % del disco lasciandone la maggior parte vuota (da 0 al 33% è diverso che dal 33% al 100% in 10')
- i dati saranno dll/exe, roba molto comprimibile, di cui i SF non sono molto timorosi (anche se anche il mio AVI UNCOMPRESSED, proprio per sua natura, avrebbe dovuto essere tale, ma tant'è..)
Insomma, spero di vedere, entro pochi giorni, ripristinati i miei 137 Mb/s, altrimenti inizierò a prendere i miei distinguo sulle politiche dei fw SandForce.
Quanto detto NON è applicabile ai Crucial e compagnia cantante. Solo SandForce, ovvio! :rolleyes:
ergo, una volta entrato in "recovery mode" bisogna necessariamente effettuare una formattazione a basso livello secure erase? :rolleyes:
mi pare una scelta molto discutibile da parte di SandForce :(
che tu sappia, dopo quanti GB effettivi il controller setta la protezione?
grazie ancora!
illidan2000
16-05-2011, 14:51
Attenzione a non generalizzare. Io ed altri utenti possessori di C300 abbiamo sempre detto che il C300 è nettamente superiore anche in SATA II (perfino illidan, che ha un Vertex 3, ricordo che aveva detto questa cosa). Chi ti ha detto il contrario fa parte probabilmente di quel gruppo di utenti in possesso di un SSD sandforce (e quindi in pieno fanboyaggio) oppure di coloro che fanno costantemente disinformazione parlando di prodotti che non possiedono e sentendosi dei guru (vecchia guardia Indilinx per esempio ;) ).
Detto questo ricordo molto bene di averti fatto il paragone tra il mio vecchio F60 e il C300 e di aver scritto delle conclusioni inequivocabili... a fronte del fatto che l'F60 ha prestazioni identiche al fratello maggiore in tuo possesso. Fai una ricerca... troverai sicuramente quel post.
su sataII non ci sono proprio dubbi, c300 e stop... perdi solo quei 50mb/s sul sequenziale, dove il vertex 3 ha prestazioni maggiori sul sata III.
Per i più curiosi posto i due bench fatti con i miei SSD :)
http://img542.imageshack.us/img542/5555/cattura2.png http://img33.imageshack.us/img33/448/cattura1j.png
Colgo l'occasione per postare i risultati del Vertex3 Maxiops 240Gb (recensito su thessdreview.com), ma testato vuoto (quindi più veloce sui 4k):
http://thessdreview.com/wp-content/uploads/2011/05/V3-MaxIOPS-Safe.jpg
Attenzione a non generalizzare. Io ed altri utenti possessori di C300 abbiamo sempre detto che il C300 è nettamente superiore anche in SATA II (perfino illidan, che ha un Vertex 3, ricordo che aveva detto questa cosa). Chi ti ha detto il contrario fa parte probabilmente di quel gruppo di utenti in possesso di un SSD sandforce (e quindi in pieno fanboyaggio) oppure di coloro che fanno costantemente disinformazione parlando di prodotti che non possiedono e sentendosi dei guru (vecchia guardia Indilinx per esempio ;) ).
Detto questo ricordo molto bene di averti fatto il paragone tra il mio vecchio F60 e il C300 e di aver scritto delle conclusioni inequivocabili... a fronte del fatto che l'F60 ha prestazioni identiche al fratello maggiore in tuo possesso. Fai una ricerca... troverai sicuramente quel post.
tu dici che non conviene prendere una mobo con AMD 850 anche economica o cmq a un buon prezzo al fine di sfruttare meglio un Crucial c-300 ? Oltre al fatto che posso sfruttare a banda piena delle periferiche usb 3.0.
Diciamo che ho comprato un ASUS M4A87TD-EVO a 65 euro, da sostituire alla mia fida Asus M4A785GTD-V EVO.
Dopo 3 mesi di utilizzo, oggi ho rifatto un Crystal Disk Mark al mio Vertex2 su X58...
http://immagini.italyteamforum.net/thumbs/crystalver.jpg (http://immagini.italyteamforum.net/?v=crystalver.jpg)
I valori sono in linea?
Anche Adata entra in gioco con Sandforce SF-2xxx:
http://www.adata-group.com/index.php?action=product_feature&cid=3&piid=130
niente di specifico sulle prestazioni, tranne un generico:
the S511 reached 550/520MB read and write speeds respectively, with 4K random write speeds as high as 60,000 IOPS in real world testing
e disponibilità dei 60/120/240/480Gb.
Recensione del 240Gb qui:
http://www.kitguru.net/components/ssd-drives/zardon/adata-s511-240gb-ssd-review-sandforce-2281/
CDM random Adata vs Vertex3 (no MAxiops):
http://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2011/05/crystalmarkadata2.png http://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2011/05/crystalmarkvertex3.png
As SSD Adata vs Vertex3:
http://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2011/05/as-ssdadata.png http://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2011/05/as-ssdvertex.png
Per gli altri bench, rimando al sito.
Per i prezzi, il sito dichiara:
We are promised several stores will stock this device including Amazon and YoYoTech. Expect pricing of around £410 on the 240GB model (Vertex 3 was £455 when released but has dropped to just under £430 in recent weeks). The 120G version of the drive should sell for around £210, which is slightly cheaper than the Vertex 3 at the same size (around £220). Interestingly the S511 will also have a 60G offering, unlike the Vertex 3. This will arrive a week or so later and we have no indication on price yet.
Quindi più economici dei vertex3. Disponiiblità tra 1-2 settimane.
EDIT: prezzi in Europa: http://geizhals.at/eu/?in=&fs=adata+s511
60Gb - 123 euro
120Gb - 213 euro
240Gb - 434 euro
480Gb - no comment :D
ragazzi per curiosità, con la configurazione in firma con un c300 128gb quanto può essere il tempo di boot con windows 7 64?
ALTIERIM
16-05-2011, 16:12
ragazzi per curiosità, con la configurazione in firma con un c300 128gb quanto può essere il tempo di boot con windows 7 64?
25 secondi...
skryabin
16-05-2011, 16:45
Domande :)
ho usato ssd tweaker per disabilitare tutto quanto il dannoso per l'ssd
tra queste cose c'erano anche prefetch e superfetch
ho anche provveduto a cancellare il contenuto della cartella prefetch sotto windows
ho verificato che le voci nel registro fossero correttamente impostate su 0
nonostante questo continua a riempirsi la cartella di file pf -_-'
Perchè?
e poi, perchè disabilitare tutte e due le cose?
The_Saint
16-05-2011, 16:57
Domande :)
ho usato ssd tweaker per disabilitare tutto quanto il dannoso per l'ssd
tra queste cose c'erano anche prefetch e superfetch
ho anche provveduto a cancellare il contenuto della cartella prefetch sotto windows
ho verificato che le voci nel registro fossero correttamente impostate su 0
nonostante questo continua a riempirsi la cartella di file pf -_-'
Perchè?
e poi, perchè disabilitare tutte e due le cose?Il fatto che continui a riempirsi non è normale (hai riavviato?)... cmq vanno disabilitate perchè usano risorse ed effettuano scritture inutilmente, sono funzioni che velocizzano i vecchi HD meccanici, ma su un SSD che ha tempi d'accesso prossimi allo zero sono totalmente ininfluenti. ;)
skryabin
16-05-2011, 17:02
Il fatto che continui a riempirsi non è normale (hai riavviato?)... cmq vanno disabilitate perchè usano risorse ed effettuano scritture inutilmente, sono funzioni che velocizzano i vecchi HD meccanici, ma su un SSD che ha tempi d'accesso prossimi allo zero sono totalmente ininfluenti. ;)
si, mo che faccio mente locale forse l'ho riabilitato per 2 minuti inavvertitamente dopo aver ripulito la directory, colpa mia mi sa xD
comunque, perchè tutti e due?
ho letto di alcuni che hanno tenuto abilitato il prefetch (disabilitando solo il superfetch) sul proprio ssd
magari impostandolo solo per i file di boot...non saprei. Opinioni?
io per ora tengo tutto disabilitato, e non ne sento la mancanza...forse mi aspettavo qualcosa di meglio sul boot rispetto al raid0 dei miei meccanici.
si, mo che faccio mente locale forse l'ho riabilitato per 2 minuti inavvertitamente dopo aver ripulito la directory, colpa mia mi sa xD
comunque, perchè tutti e due? passi per il superfetch, che occupa pure un bel po' di ram in più e immagino faccia parecchia attività su disco, ma siamo sicuri che anche il prefetch semplice vada disabilitato?
ho letto di alcuni che hanno tenuto abilitato il prefetch (disabilitando solo il superfetch) sul proprio ssd
magari impostandolo solo per i file di boot...non saprei. Opinioni?
Io ho tutto abilitato e non ho notato differenze di velocità e di quantità di dati scritti in una settimana,quindi presumo che tenere tutto disabilitato è un placebo mentale per dire che l'SSD dura di più....
Ovviamente,ho controllato che la deframmentazione fosse stata disattivata in automatico da Win7. ;)
skryabin
16-05-2011, 17:09
Io ho tutto abilitato e non ho notato differenze di velocità e di quantità di dati scritti in una settimana,quindi presumo che tenere tutto disabilitato è un placebo mentale per dire che l'SSD dura di più....
Ovviamente,ho controllato che la deframmentazione fosse stata disattivata in automatico da Win7. ;)
volevo fare una prova del genere pure io, come tieni sotto controllo la quantità di dati scritti "al giorno" ?
Cosi' mi rispondo da solo sul pre/superfetch :)
Chiaro, io ho disabilitato proprio il servizio di deframmentazione xD
da me non si era disattivato in automatico il defrag visto che ho trovato nello scheduler l'evento programmato per deframmentare c :(
volevo fare una prova del genere pure io, come tieni sotto controllo la quantità di dati scritti "al giorno" ?
Cosi' mi rispondo da solo sul pre/superfetch :)
Avendo un Vertex Turbo con il controller Indilinx,esiste un programma (Indilinx SSD Status) che mi dice proprio la quantità di dati scritti sull'SSD.
Altrimenti c'è anche SSD Life che dovrebbe fare la stessa cosa anche se non è un Indilinx.
Infine,c'è Crystal Disk Info che ti dice la quantità di dati scritti in decimale o esadecimale (o come tu preferisci) però tale valore deve essere poi convertito in TB o GB o MB. :)
skryabin
16-05-2011, 17:23
grazie
argh, ssdlife mi dice solo che il disco mi muore nel 2019, ma altri valori non ne vedo...
crystaldisk invece non riesco a capire quale voce devo leggere (per il c300)
grazie
argh, ssdlife mi dice solo che il disco mi muore nel 2019, ma altri valori non ne vedo...
crystaldisk invece non riesco a capire quale voce devo leggere (per il c300)
Allora credo che i tuoi dati smart non abbiano la lettura dei TB.
La voce su Crystal dovrebbe essere una cosa come Totale Settori Scritti o qualcosa di simile.
skryabin
16-05-2011, 17:40
Allora credo che i tuoi dati smart non abbiano la lettura dei TB.
La voce su Crystal dovrebbe essere una cosa come Totale Settori Scritti o qualcosa di simile.
c'ho un campo B5 che è abbastanza grosso...42949935109
saranno byte?
ora provo a convertirlo e vediamo se è coerente con un primo giorno di "installazioni"
se sono byte dovrebbero essere 40giga circa...che dite, ci stanno? visto che ho installato windows e tutto quanto ?
Considerato che il disco è occupato da 20 giga, che bisogna metterci i file temporanei delle installazioni (di windows, e degli altri programmi), forse il numeretto è quello...
EDIT, forse non è nemmeno quello, sul forum crucial leggo che il B5 dovrebbe essere riferito a questo parametro "non-4k aligned access"
K Reloaded
16-05-2011, 17:49
Intel SSD 510 250GB (http://www.xtremehardware.it/forum/f35/intel_510_250gb-25411/#post295461)
alcuni test sul sata 6gb/s appena effettuati a disco nuovissimo.
K Reloaded
16-05-2011, 17:50
Anche Adata ---cut---
vedo di farmene mandare uno ... sono veramente curioso ... :p
nessuno ha fatto un raid 0 con i Vertex3?:confused:
ho intenzione di vendere le mie 4 intel X25-M 80GB per passare a 2 Vertex3, secondo voi ne vale la pena?
si, c'e' qualcuno del forum che ha 2 vertex in raid0.
Cmq, questo thread sta mettendo il turbo, sempre piu' gente che passa agli ssd.
Mi sa che entro qualche mese bisognera' far nascere dei thread separati a seconda delle marche...:D
ordinato il CRUCIAL M4 128 GB, provengo da un intel X25-M 80 GB.. mi serve piu spazion e piu velocita! :D :D vediamo come vanno sti crucial! :cool:
nessuno ha fatto un raid 0 con i Vertex3?:confused:
ho intenzione di vendere le mie 4 intel X25-M 80GB per passare a 2 Vertex3, secondo voi ne vale la pena?
ecco il mio risultato
http://img337.imageshack.us/img337/4884/catturaha.png
Amu_rg550
16-05-2011, 19:13
già , aggiungo che oltre al firmware 0007 i driver che uso sono gli intel ufficiali
ripetuto un'altra volta ottengo sempre i soliti 30/65 sui 4k, non ci arrivo a 85 :/
non vorrei che fossi limitato dal chipset della mia vecchia mobo (ich9R)
Sul p55 c'è l'ich10 mi pare, sarà questo che fa la differenza?
Altra cosa: ho usato il programmino in prima pagina SSDTweaker e mi ha disabilitato un bel pò di cose...in più ho anche disabilitato l'ibernazione.
Sono un pò dubbioso riguardo la necessità di disabilitare il prefetch di windows 7, visto che mi pare funzioni abbastanza bene...opinioni?chipset ich10r, i driver sono gli irs 10.1.0.1008, non ho fatto alcun tweak su seven x64 ad esclusione della disabilitazione della deframmentazione. il fw è il 0006, non ho ancora aggiornato perché il disco va che è una meraviglia e non avendo problemi di stuttering o altro vorrei leggere qualcosa in più prima di fare l'upgrade. non so se questo cmq comporti un degrado delle prestazioni, almeno sui 4k in scrittura.
KoopaTroopa
16-05-2011, 19:14
ordinato il CRUCIAL M4 128 GB, provengo da un intel X25-M 80 GB.. mi serve piu spazion e piu velocita! :D :D vediamo come vanno sti crucial! :cool:
Su che sistema lo monti? Controller?
Amu_rg550
16-05-2011, 19:21
io quello che non capisco e' perche' su sata 2 si consigliava c300 o F120 come alterative equivalenti.
io ho comprato l'F120, sono su P55 e in scrittura ho risultati equivalenti ai vostri, ma in lettura le piglio di brutto, a saperlo prima prendevo il crucial:mbe:
http://img706.imageshack.us/img706/9559/immaginefgf.png (http://imageshack.us/photo/my-images/706/immaginefgf.png/)Però tu hai l'adattatore 2.5 -> 3.5 incluso :O :D
Seriamente, ero indeciso anche io tra i due e se l'f120 mi fosse costato qualcosa in meno del c300 probabilmente adesso sarebbe dentro il mio case... e senza alcun pentimento.
vengo da un raid0 meccanico ma avendo provato un intel g2 ti posso dire che (per un uso generico) imho è meglio cercare il miglior rapporto gb/€ piuttosto che differenze ravvisabili dai bench e poco più.
sblantipodi
16-05-2011, 19:24
Avete visto i nuovi Force di Corsair?
Quasi quasi cambio il mio F120, che dite?
ecco il mio risultato
http://img337.imageshack.us/img337/4884/catturaha.png
Peccato per il Sata 2...
Un po come me
Su che sistema lo monti? Controller?
lo monto su una asus p8p67 deluxe,il controller è l INTEL P67
E' roba vecchia che io non avevo mai visto in commercio, ma Adata ha prodotto un ssd che sostanzialmente è un clone del Crucial C300.
Questa una preview uscita quasi 1 anno fa' con un firmware preserie:
http://www.tweaktown.com/articles/3334/exclusive_a_data_s501_128gb_marvell_controlled_400mb_s_preview/index7.html
Non so' per quale motivo ci sia stato tutto questo ritardo, per cui abbiano dovuto fare una versione 2 (colpa di Adata o forse Crucial/Marvell hanno voluto tenersi l'esclusiva), ma tant'è è in commercio presumo da febbraio:
http://geizhals.at/eu/?phist=618232
Specifiche Adata serie S501 V2:
http://www.adata-group.com/index.php?action=product_specification&cid=3&piid=121
64GB
SATA 6Gb/s Read : Up to 355MB/S Write : Up to 75MB/S
SATA 3Gb/s Read : Up to 265MB/S Write : Up to 75MB/S
128GB
SATA 6Gb/s Read : Up to 355MB/S Write : Up to 140MB/S
SATA 3Gb/s Read : Up to 265MB/S Write : Up to 140MB/S
256GB
SATA 6Gb/s Read : Up to 355MB/S Write : Up to 215MB/S
SATA 3Gb/s Read : Up to 265MB/S Write : Up to 215MB/S
Attualmente costano più dei C300 in Italia (alcuni disponibili, altri in arrivo)
Il 128Gb si trova a 189 euro, il 64Gb a 105 ed il 256Gb a 406 euro.
frusciante85
16-05-2011, 20:35
ciao ragazzi vi spiego la mia situazione : sono un "veterano" degli ssd, questa sarebbe già la mia 3° generazione...ora possiedo un vertex 2 34 nm e dopo varie spippolate su questo thread mi sono convinto a prendere 2 m4 da 128 da mettere in raid0..ora il mio dubbio sta qui, la mia mobo possiede solo sata 3 marvell che fanno pena e quindi volevo sapere se questi m4 vanno bene anche su sata2 ich10 inoltre non volevo vendere il mio vertex che va bene, l'idea è di mettere l's.o. sul vertex 2 e poi creare un raid0 software con i 2 m4 (Ho sentito che non si perde il trim con questo tipo raid e poi da prestazioni migliori! giusto??)lascerò il vertex 2 per installazione driver video driver mobo e terrò il raid0 per programmi e i giochi ,infatti l'unico obbiettivo è di avere caricamenti il più veloce possibili nei programmi e nei giochi. Secondo voi è una buona scelta/soluzione?
Andrea deluxe
16-05-2011, 20:45
http://www.ocztechnology.com/aboutocz/press/2011/432
Crystall
16-05-2011, 20:48
ciao ragazzi vi spiego la mia situazione : sono un "veterano" degli ssd, questa sarebbe già la mia 3° generazione...ora possiedo un vertex 2 34 nm e dopo varie spippolate su questo thread mi sono convinto a prendere 2 m4 da 128 da mettere in raid0..ora il mio dubbio sta qui, la mia mobo possiede solo sata 3 marvell che fanno pena e quindi volevo sapere se questi m4 vanno bene anche su sata2 ich10 inoltre non volevo vendere il mio vertex che va bene, l'idea è di mettere l's.o. sul vertex 2 e poi creare un raid0 software con i 2 m4 (Ho sentito che non si perde il trim con questo tipo raid e poi da prestazioni migliori! giusto??)lascerò il vertex 2 per installazione driver video driver mobo e terrò il raid0 per programmi e i giochi ,infatti l'unico obbiettivo è di avere caricamenti il più veloce possibili nei programmi e nei giochi. Secondo voi è una buona scelta/soluzione?
mah, io farei l'opposto, cioè l'so nel raid e poi quello che non ci sta nel singolo ssd, ma il modello se usi sata 2 non andrei sugli m4 ma sui c300, su sata III e se non vuoi andar al risparmio direi m4 o vertex 3 (oppure aspetti questi corsair serie 3)
mikedepetris
16-05-2011, 21:31
Qualcuno lo ha provato? Esiste solo a se' stante o e' incluso in qualche suite?
Ragazzi, ma se per una mobo SataII, senza voler spendere un capitale, prendo un Vertex 2E da 120GB faccio bene? Che dite, come si comporta? O per quella fascia di prezzo trovo molto meglio?
Ragazzi, ma se per una mobo SataII, senza voler spendere un capitale, prendo un Vertex 2E da 120GB faccio bene? Che dite, come si comporta? O per quella fascia di prezzo trovo molto meglio?
Nella pagina precedente c'è il mio bench sul mio Vertex 2 da 34nm...
Crystall
16-05-2011, 23:15
Ragazzi, ma se per una mobo SataII, senza voler spendere un capitale, prendo un Vertex 2E da 120GB faccio bene? Che dite, come si comporta? O per quella fascia di prezzo trovo molto meglio?
bhe dipende quanto lo paghi, penso che ti arriverà 90% un 25 nm che dura meno, se c'è il c300 a prezzo simile o poco più alto io propenderei per l'ultimo, più prestante e 0 sorprese, se poi ci risparmi abbastanza come dicono spesso (a me deve ancora arrivare ordinato stamattina) la cosa importante è passare da hd meccanico a ssd, quale sia l'ssd cambia poco, il salto prestazionale sarà cmq molto buono
frusciante85
16-05-2011, 23:24
mah, io farei l'opposto, cioè l'so nel raid e poi quello che non ci sta nel singolo ssd, ma il modello se usi sata 2 non andrei sugli m4 ma sui c300, su sata III e se non vuoi andar al risparmio direi m4 o vertex 3 (oppure aspetti questi corsair serie 3)
cosi non avrei il trim sul raid che forse dovrei avere col raid0 via software..inoltre a me le prestazioni interessano nei giochi e non nell avvio del s.o.... altri pareri??
bhe dipende quanto lo paghi, penso che ti arriverà 90% un 25 nm che dura meno, se c'è il c300 a prezzo simile o poco più alto io propenderei per l'ultimo, più prestante e 0 sorprese, se poi ci risparmi abbastanza come dicono spesso (a me deve ancora arrivare ordinato stamattina) la cosa importante è passare da hd meccanico a ssd, quale sia l'ssd cambia poco, il salto prestazionale sarà cmq molto buono
Mi costerebbe circa 165€. Ma la versione 2E non dovrebbe essere 34nm?
Inoltre il Crucial C300 come si comporta con la questione trim?
ps: esperienze su Linux?
Imho sbagli , il ramdisk con gli ssd è fondamentale, ti risparmia un casino di gb di scritture inutili, si pulisce da solo ed è più veloce.
E' vero che ciuccia ram, ma ormai i pc hanno 4 o più gb in dotazione, ed anche un pc con 2gb non soffre più di tanto, basta farne uno piccolo almeno per la cache del browser, che fa frullare continuamente l'hd.
Io ne tengo uno da 50mb sul netbook e non ho problemi, risparmio l'hd e navigo un pelo più rapido.
Inoltre non è vero che rallenta l' avvio, dipende dal riempimento e dal programma che si utilizza per farlo. Provate con qsoft ramdrive. ;)
P.s. prestazioni del ramdisk : :D
http://img708.imageshack.us/img708/7660/screenshot2904201114451.jpg (http://img708.imageshack.us/i/screenshot2904201114451.jpg/)
Io suggerirei di usare le prestazioni velocistiche di un RAM disk come termine di paragone con le prestazioni di tutti gli SSD, se siete d' accordo, per vedere quale SSD si avvicina di più, anche se la vedo dura, come è stato fatto a suo tempo tra hard disk e SSD :D
Per curiosità volevo chiedere ad evangelion01 che RAM ha usato per questo test, perché penso che con RAM più veloci si possano ottenere risultati ancora più stupefacenti.
Con un RAM disk serve il TRIM di Windows 7 per non rovinare le cellette di memoria?
E se si mettono due RAM disk in RAID a che prestazioni si può arrivare?
Grazie per le risposte.
frusciante85
17-05-2011, 02:19
Io suggerirei di usare le prestazioni velocistiche di un RAM disk come termine di paragone con le prestazioni di tutti gli SSD, se siete d' accordo, per vedere quale SSD si avvicina di più, anche se la vedo dura, come è stato fatto a suo tempo tra hard disk e SSD :D
Per curiosità volevo chiedere ad evangelion01 che RAM ha usato per questo test, perché penso che con RAM più veloci si possano ottenere risultati ancora più stupefacenti.
Con un RAM disk serve il TRIM di Windows 7 per non rovinare le cellette di memoria?
E se si mettono due RAM disk in RAID a che prestazioni si può arrivare?
Grazie per le risposte.
1)mai sentito parlare di trim per il ram disk,guarda che non funzionano come ssd.Quando spegni il pc le ram tornano come nuove.
2)raid di trim poi è ancora più fantasioso :D
NOOB4EVER
17-05-2011, 06:11
tnx raga ;)
Io suggerirei di usare le prestazioni velocistiche di un RAM disk come termine di paragone con le prestazioni di tutti gli SSD, se siete d' accordo, per vedere quale SSD si avvicina di più, anche se la vedo dura, come è stato fatto a suo tempo tra hard disk e SSD :D
Per curiosità volevo chiedere ad evangelion01 che RAM ha usato per questo test, perché penso che con RAM più veloci si possano ottenere risultati ancora più stupefacenti.
Con un RAM disk serve il TRIM di Windows 7 per non rovinare le cellette di memoria?
E se si mettono due RAM disk in RAID a che prestazioni si può arrivare?
Grazie per le risposte.
C'è già una recensione postata tempo fa' (hardware.fr), con ramdisk su H67 vs ssd vs hdd in bench e applicazioni quotidiane.
Le cellette di memorie non si rovinano certo con un ramdisk :)
Ed a quanto ne so, non si possono mettere 2 ramdisk nello stesso SO per farci un raid.
ergo, una volta entrato in "recovery mode" bisogna necessariamente effettuare una formattazione a basso livello secure erase? :rolleyes:
mi pare una scelta molto discutibile da parte di SandForce :(
che tu sappia, dopo quanti GB effettivi il controller setta la protezione?
grazie ancora!
Io non ne sapevo niente fino a 3 giorni fa..:rolleyes: Comunque sul forum di OCZ mi hanno risposto così (uno che ci capisce mooolto bene, pur non essendo dello staff OCZ lo è quasi):
Linux is right and that's the way this controller is designed to work. Fact of the matter is that you would have eventually reached that normal operating state anyways and that large AVI write just accellerated the onset of it. It is inevitable and there is no way around it(although there's still about 4 people in the world that may disagree with that, lol). You can however delay it by implementing additional unallocated space for the drive to recover a tiny bit faster and will give more stamina(especially with that type of data). Is called a lifetime throttle for a reason and you can read here to learn more.
Also, there is no throttling status available in the smart data for these particular controllers. If you don't want to SE it is best to allow as much free space as you can and let the drive idle overnight at the login screen for garbage collection to work its magic. The speeds won't change much but you will avoid the potential of further throttling(by recovering dirty nand) to what's called a hammered state which would drop you to around 60MB/s write speeds in that benchmark.
In pratica il lifetime throttle prima o poi interviene (e si resetta solo con un SE). Non c'è più nulla da fare. Il GC può lenire la cosa nel senso che evita ulteriori abbassamenti (temporanei) a 60 Mb/s, ma dagli 80 Mb/s non ci si schioda più se non con SE...
Qui (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?85029-Understanding-SF1200-drives-TRIM-OP-area-use-and-Life-write-throttle) il link al LIFETIME THROTTLE dei SandForce che groberts mi ha gentilmente postato.
Là dentro c'è un interessantissimo passaggio, a firma di uno dello Staff di OCZ:
What I can not tell you is what volume of writes (incompressible) can be made to a drive before Duraclass will kick in with a performance throttle, I do know simply filling the drive like the reviewer did in the links above will cause a throttle. 3 runs of CDM will throttle a 60GB OS drive maybe even 2.
Spiega quello che è successo a me che pur avendo scritto non più di 350 GB di roba (secondo i dati SMART del disco) sono andato in throttle, come anche i pessimi risultati di alcuni Vertex60 (ricordo quello di Pess :cool: ). Bisogna limitarsi nei bench con i SandForce, fine della storia! Al max un 1 time 50 MB di CDM ogni tanto, non di più! :rolleyes:
Mi costerebbe circa 165€. Ma la versione 2E non dovrebbe essere 34nm?
No. Anzi quasi sicuramente è un 25. La E indica solo che usa una OP area del 7% e basta. Esisterebbero (mai visti) i P/N 120G.34 che garantirebbero che dentro ci sono celle a 34. Ma oltre a costare di più, qua in Italia non le vedremo mai..
exacting
17-05-2011, 08:41
Io non ne sapevo niente fino a 3 giorni fa..:rolleyes: Comunque sul forum di OCZ mi hanno risposto così (uno che ci capisce mooolto bene, pur non essendo dello staff OCZ lo è quasi):
In pratica il lifetime throttle prima o poi interviene (e si resetta solo con un SE). Non c'è più nulla da fare. Il GC può lenire la cosa nel senso che evita ulteriori abbassamenti (temporanei) a 60 Mb/s, ma dagli 80 Mb/s non ci si schioda più se non con SE...
Qui (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?85029-Understanding-SF1200-drives-TRIM-OP-area-use-and-Life-write-throttle) il link al LIFETIME THROTTLE dei SandForce che groberts mi ha gentilmente postato.
Là dentro c'è un interessantissimo passaggio, a firma di uno dello Staff di OCZ:
Spiega quello che è successo a me che pur avendo scritto non più di 350 GB di roba (secondo i dati SMART del disco) sono andato in throttle, come anche i pessimi risultati di alcuni Vertex60 (ricordo quello di Pess :cool: ). Bisogna limitarsi nei bench con i SandForce, fine della storia! Al max un 1 time 50 MB di CDM ogni tanto, non di più! :rolleyes:
scusate ma sta cosa capita anche ai crucial o solo ai vertex? :confused:
Evangelion01
17-05-2011, 08:44
Io suggerirei di usare le prestazioni velocistiche di un RAM disk come termine di paragone con le prestazioni di tutti gli SSD, se siete d' accordo, per vedere quale SSD si avvicina di più, anche se la vedo dura, come è stato fatto a suo tempo tra hard disk e SSD :D
Per curiosità volevo chiedere ad evangelion01 che RAM ha usato per questo test, perché penso che con RAM più veloci si possano ottenere risultati ancora più stupefacenti.
Con un RAM disk serve il TRIM di Windows 7 per non rovinare le cellette di memoria?
E se si mettono due RAM disk in RAID a che prestazioni si può arrivare?
Grazie per le risposte.
Le ram usate sono le G.skill ripjaws 1333 in moduli da 4gb l' uno ( e da 70€ la coppia ).
Ovviamente una ram con frequenza maggiore darebbe risultati ancora più alti, ma a certi livelli, all'atto pratico è impossibile distinguere differenze.
La ram poi non ha nessun problema di usura, tant'è vero che ci sono pc di 20 anni fa che funzionano ancora benissimo... sono 2 tecnologie diverse.
Ergo il trim non serve a nulla. Infine non è possibile raiddare 2 ramdisk. ;)
1)mai sentito parlare di trim per il ram disk,guarda che non funzionano come ssd.Quando spegni il pc le ram tornano come nuove.
2)raid di trim poi è ancora più fantasioso :D
quoto. :)
C'è già una recensione postata tempo fa' (hardware.fr), con ramdisk su H67 vs ssd vs hdd in bench e applicazioni quotidiane.
Le cellette di memorie non si rovinano certo con un ramdisk :)
Ed a quanto ne so, non si possono mettere 2 ramdisk nello stesso SO per farci un raid.
Giusto anche questo, cmq la rece che hai indicato imho era un po' fuorviante, per via della metodologia usata. ;)
frusciante85
17-05-2011, 09:11
ciao ragazzi vi spiego la mia situazione : sono un "veterano" degli ssd, questa sarebbe già la mia 3° generazione...ora possiedo un vertex 2 34 nm e dopo varie spippolate su questo thread mi sono convinto a prendere 2 m4 da 128 da mettere in raid0..il mio dubbio sta qui:la mia mobo possiede solo sata 3 marvell che fanno pena e quindi volevo sapere se questi m4 vanno bene anche su sata2 ich10, inoltre non volevo vendere il mio vertex che va bene, l'idea è di mettere l's.o. sul vertex 2 e poi creare un raid0 software con i 2 m4 (Ho sentito che non si perde il trim con questo tipo raid e poi da prestazioni migliori! giusto??)lascerò il vertex 2 per installazione driver video driver mobo e terrò il raid0 per programmi e i giochi ,infatti l'unico obbiettivo è di avere caricamenti il più veloce possibili nei programmi e nei giochi. Secondo voi è una buona scelta/soluzione?
ragazzi mi riquoto qualcuno mi da un parere please??
Spiega quello che è successo a me che pur avendo scritto non più di 350 GB di roba (secondo i dati SMART del disco) sono andato in throttle, come anche i pessimi risultati di alcuni Vertex60 (ricordo quello di Pess :cool: ). Bisogna limitarsi nei bench con i SandForce, fine della storia! Al max un 1 time 50 MB di CDM ogni tanto, non di più! :rolleyes:
Quello che non ho capito ancora è se si riprende continuando ad utilizzarlo normalmente oppure bisogna andare di Secure Erase... Ora non scrivo dal mio PC e non posso controllare quanti dati ho scritto con OCZ Toolbox, ma ormai sono più di due settimane che non lo stresso più... Non ho installato nulla e tutti i file temporanei (a partire dai download di applicazioni on-line a quelli sui DVD da masterizzare) li ho spostati sull'HDD meccanico...
:cool:
No. Anzi quasi sicuramente è un 25. La E indica solo che usa una OP area del 7% e basta. Esisterebbero (mai visti) i P/N 120G.34 che garantirebbero che dentro ci sono celle a 34. Ma oltre a costare di più, qua in Italia non le vedremo mai..
Ah, ho capito!
Quindi in definitiva, senza voler spendere tanto oltre quel budget è consigliabile un Crucial C300? (ho una mobo SataII) Col TRIM come si comporta, funziona?
Ma il LIFETIME THROTTLE sarebbe il limite massimo di vita di un SSD? Raggiunto il quale?
scusate ma sta cosa capita anche ai crucial o solo ai vertex? :confused:
A tutti i SandForce SF-1200. I Vertex3/SF-2xxx pare si limitino a 200 Mb/s quando entrano in lifetime throttle, dunque "sopportabile".
Ma il LIFETIME THROTTLE sarebbe il limite massimo di vita di un SSD? Raggiunto il quale?
No. Il THROTTLE è come avere il freno a mano inserito. Qunando il controller SF-1200 si accorge di aver scritto troppa roba, specie se tutta d'un colpo, entra in una situazione detta di LIFETIME THROTTLE (ovvero freno per preservare la longevità) che rallenta le scritture a max 80 Mb/s. Si resetta solo con il Secure Erase.
3 CDM random uno dietro l'altro su un V2 60 GB bastano ad entrare in LT.
Poi c'è l'HAMMERED STATE (martellato), che è un disco con LT attivo e senza che ancora il GC sia entrato in azione a pulire il disco. Questa situazione è passeggera (basta lasciarlo in idle), ma finché c'è, il disco scriverà a circa 65 Mb/s, per poi risorgere a 80 Mb/s del LT. I 137/140 però se li scorda.
Quello che non ho capito ancora è se si riprende continuando ad utilizzarlo normalmente oppure bisogna andare di Secure Erase...
Vedi sopra. Si riprende da HAMMERED STATE (HS), ma arriva max a LT (se ci è entrato). Se si vuole uscire dal LT, tocca cancellare tutto con un SE.
:rolleyes:
illidan2000
17-05-2011, 09:49
Spiega quello che è successo a me che pur avendo scritto non più di 350 GB di roba (secondo i dati SMART del disco) sono andato in throttle, come anche i pessimi risultati di alcuni Vertex60 (ricordo quello di Pess :cool: ). Bisogna limitarsi nei bench con i SandForce, fine della storia! Al max un 1 time 50 MB di CDM ogni tanto, non di più! :rolleyes:
sì, l'ha fatto anche a me con il vertex 3. ero passato da 170mb/s in scrittura di files incomprimibili a 130mb/s. risolto con secure erase
prestazioni iniziali:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34976635&postcount=28132
degrado:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34987022&postcount=28231
Crystall
17-05-2011, 09:49
Ah, ho capito!
Quindi in definitiva, senza voler spendere tanto oltre quel budget è consigliabile un Crucial C300? (ho una mobo SataII) Col TRIM come si comporta, funziona?
Ma il LIFETIME THROTTLE sarebbe il limite massimo di vita di un SSD? Raggiunto il quale?
il crucial va bene con il trim come tutti gli atri :o
il throttle da quello che ho capito non è la vita massima, è una stronza protezione messa nei sandforce che se scrivi più di tot gb in poco tempo va in protezione l'ssd e va più lento finche non fai un secure erase e cioè una formattazione speciale degli ssd che li riporta come nuovi, ma poi l'ssd funziona bene, è solo una cosa molto fastidiosa xchè cmq devi reistallare tutto come se formatti
azz, anche con il vertex 3...sapendo questo in futuro cercherò di evitare se possibile i sandforce anche se ne son appena usciti di belli :S
Ciao ragazzi.. C'è un ssd sata 2 sui 120gb col Trim senza spendere follie?
exacting
17-05-2011, 09:58
A tutti i SandForce SF-1200. I Vertex3/SF-2xxx pare si limitino a 200 Mb/s quando entrano in lifetime throttle, dunque "sopportabile".
mi sa che nizio ad essere soddisfatto della scelta!!!
ah son dei vostri... se tutto va come deve andare venerdì arriva il c300 256GB :cool:
ps: la paura di questo problema era: se installo un gioco, che occupa 6/8GB su disco... questo mi andava subito il LT minchia! fortunatamente all'ultimo momento ho dirottato i miei dindini verso il crucial :D
E' noto al 99% degli utenti di questo thread che se esegui il test Crystaldiskmark a default (e senza "trucco" dell' ALL 0X00) i valori degli SSD sandforce crollano inesor.
di che trucco parli?
Ciao ragazzi.. C'è un ssd sata 2 sui 120gb col Trim senza spendere follie?
Dipende cosa per te è folle :D
Su che sistema intendi installarlo?
Giulio Mandonelli
17-05-2011, 10:23
mi sa che nizio ad essere soddisfatto della scelta!!!
ah son dei vostri... se tutto va come deve andare venerdì arriva il c300 256GB :cool:
ps: la paura di questo problema era: se installo un gioco, che occupa 6/8GB su disco... questo mi andava subito il LT minchia! fortunatamente all'ultimo momento ho dirottato i miei dindini verso il crucial :D
duque i Crucial non vantano questa "feature" (eufemismo)?
io penso sia a livello hardware, dunque una caratteristica del controller sandforce
Dipende cosa per te è folle :D
Su che sistema intendi installarlo?
sUl mio in firma.. Ud7, xeon 3520, sli gtx570 etc... Diciamo max 200€.. Al limite poco più..
ps: la paura di questo problema era: se installo un gioco, che occupa 6/8GB su disco... questo mi andava subito il LT minchia! fortunatamente all'ultimo momento ho dirottato i miei dindini verso il crucial :D
Non esageriamo.
Credo che il L.T. entri quando si è riempito tutto il disco o giù di lì. Il problema dei bench è che creano file temporanei giganteschi (se non opportunamente settati) e, anche se non ci se ne accorge, per il SandForce è come saturare tutto il disco.
Io l'ho fatto cretinamente con un file AVI per errore, c'è chi lo fa a botte di AS-SSD, HDTune, IOmeter e quant'altro. :rolleyes:
Se per 8 GB scritti in una volta andasse in L.T. sarebbe un suicidio.. :stordita:
Ciò nononstante è una pratica che non piace neanche a me, specie perché è IRREVERSIBILE salvo Secure Erase, ma tant'è: me la tengo. In fondo basta non usare bench (o al max limitarli a passate di 50 MB) e finisce là.
Giulio Mandonelli
17-05-2011, 10:32
Ciò nononstante è una pratica che non piace neanche a me, specie perché è IRREVERSIBILE salvo Secure Erase, ma tant'è: me la tengo. In fondo basta non usare bench (o al max limitarli a passate di 50 MB) e finisce là.
incredibile comunque
pensa io che ho solo mac per effettuare un secure erase devo fare uno sbattimento di maroni non indifferente :mad:
i Crucial hanno questa "feature"?
sarei disposto addirittura a vendere i miei vertex :mbe:
ad averlo saputo prima :muro: :muro: :muro:
Giulio Mandonelli
17-05-2011, 10:34
Abbiamo già fatto molti test di avvio con C300 e Vertex 3 e la differenza spazia tra 0.5 e 1,5 secondi... "decisamente più veloce"... ma per favore! :asd:
chiedo venia
per correttezza, il vertex3 max iops non andrebbe confrontato con il crucial M4?
SSLazio83
17-05-2011, 10:42
cosa sarebbe?
dado1979
17-05-2011, 10:49
cosa sarebbe?
Clicca sulla pagina 1493 e leggi...
ragazzi avrei una richiesta da farvi: in pratica dovro montare l ssd su uno slot x hard disk da 3.5, quindi mi servira un supporto per ssd per bay da 3.5,giusto? ok.siccome pero non ho voglia di comprarne uno, ma ho la possibilita di farmelo al lavoro, non è che x caso riuscite a darmi delle misure? tipo la posizione dei 4 fori di fissaggio sul ssd?
grazie mille
Crystall
17-05-2011, 11:09
sUl mio in firma.. Ud7, xeon 3520, sli gtx570 etc... Diciamo max 200€.. Al limite poco più..
direi che leggendo le ultime 3 pagine il c300 sia la scelta quasi obbligata (sia per rapporto prestazioni/prezzo che x questo throttling sandforce) a quel prezzo, io ne ho ordinato uno ieri e stò aspettando impaziente che arrivi, ho già sistemato tutto pronto ad accoglierlo xD
non avevo letto il poco più, un alternativa è l'm4 allora anche se devi pensarci bene xchè non batte in tutto il c300 e i nuovi corsair che stan x arrivare che devon ancora esser testati
sUl mio in firma.. Ud7, xeon 3520, sli gtx570 etc... Diciamo max 200€.. Al limite poco più..
Quindi controller ich10r + marvell 9128 6Gb/s
A quella cifra, penso che C300 128Gb (174 euro) ed M4 128Gb (188 euro) siano gli acquisti migliori.
Conviene collegarli all'ich10r in sata 3Gb/s, per la certezza del Trim (diciamo che su Marvell è incerto), per le maggiori prestazioni sui 4k anche a scapito delle prestazioni in sequenziale in lettura maggiori (e solo questo) che avresti col Marvell.
Tra C300 ed M4 in modalità 3Gb/s, sui 4k QD1-QD2 random, il primo è più veloce in lettura, il secondo è più veloce in scrittura.
In un test "pratico" di copia file, su 3Gb/s, stessa cosa:
http://www.hardware.fr/articles/830-10/comparatif-ssd-2011-crucial-m4-ocz-vertex-3-intel-510-320.html
Alternative ai Crucial, sempre sotto i 200 euro, sono l'Intel 320 120Gb ed il Corsair F115/F120.
I Revodrive dai 100 ai 160Gb costano tutti più di quella cifra, ma ti permetterebbero di bypassare il discorso sata.
No. Il THROTTLE è come avere il freno a mano inserito. Qunando il controller SF-1200 si accorge di aver scritto troppa roba, specie se tutta d'un colpo, entra in una situazione detta di LIFETIME THROTTLE (ovvero [B]freno per preservare la longevità) che rallenta le scritture a max 80 Mb/s. Si resetta solo con il Secure Erase.
3 CDM random uno dietro l'altro su un V2 60 GB bastano ad entrare in LT.
Ottima spiegazione, non avevo ancora ben capito il concetto...
Volevo sapere se tale situazione si verifica anche su due vertex 3 configurati in raid 0.
incredibile comunque
pensa io che ho solo mac per effettuare un secure erase devo fare uno sbattimento di maroni non indifferente :mad:
i Crucial hanno questa "feature"?
Be', con i PC non è che sia molto meglio. A meno che non hai un Dualboot devi usare una chiavetta/CD con una distro Linux e fai da là. Al termine ripristini un'immagine del sistema (immagino che anche su Mac ci siano robe tipo Acronis o altre backup suite).
Il Throttling vale solo per i SandForce SF-1xxx
Ragazzi,
ieri sera mi è morto il Vertex Turbo da 30GB.....
Non boota più,ma se lo collego via usb il sistema lo vede e mi permette di leggere tutti i dati e copiarli su un altro disco ma non scriverci.....
Secondo il programma Indilinx SSD Status è morto a 11.934 cicli di scritture effettuate e 3TB di dati scritti....
E per fortuna che avevo comprato un l'Intel X25-E da 32GB....
Adesso sto reinstallando tutto,a dopo ragazzi....
Quindi controller ich10r + marvell 9128 6Gb/s
A quella cifra, penso che C300 128Gb (174 euro) ed M4 128Gb (188 euro) siano gli acquisti migliori.
Conviene collegarli all'ich10r in sata 3Gb/s, per la certezza del Trim (diciamo che su Marvell è incerto), per le maggiori prestazioni sui 4k anche a scapito delle prestazioni in sequenziale in lettura maggiori (e solo questo) che avresti col Marvell.
Tra C300 ed M4 in modalità 3Gb/s, sui 4k QD1-QD2 random, il primo è più veloce in lettura, il secondo è più veloce in scrittura.
In un test "pratico" di copia file, su 3Gb/s, stessa cosa:
http://www.hardware.fr/articles/830-10/comparatif-ssd-2011-crucial-m4-ocz-vertex-3-intel-510-320.html
Alternative ai Crucial, sempre sotto i 200 euro, sono l'Intel 320 120Gb ed il Corsair F115/F120.
I Revodrive dai 100 ai 160Gb costano tutti più di quella cifra, ma ti permetterebbero di bypassare il discorso sata.
non è meglio collegarli alle porte SATA 6Gb/s?
Amu_rg550
17-05-2011, 11:43
non è meglio collegarli alle porte SATA 6Gb/s?Se il controller 6Gb/s è l'intel come nel p67, si. Nel caso dei p55/x58 le porte 6Gb/s sono gestite da chip marvel che paradossalmente vanno decisamente peggio delle 3Gb/s dell'ich10r... soprattutto in scrittura e nei 4k
No. Il THROTTLE è come avere il freno a mano inserito. Qunando il controller SF-1200 si accorge di aver scritto troppa roba, specie se tutta d'un colpo, entra in una situazione detta di LIFETIME THROTTLE (ovvero freno per preservare la longevità) che rallenta le scritture a max 80 Mb/s. Si resetta solo con il Secure Erase.
3 CDM random uno dietro l'altro su un V2 60 GB bastano ad entrare in LT.
Poi c'è l'HAMMERED STATE (martellato), che è un disco con LT attivo e senza che ancora il GC sia entrato in azione a pulire il disco. Questa situazione è passeggera (basta lasciarlo in idle), ma finché c'è, il disco scriverà a circa 65 Mb/s, per poi risorgere a 80 Mb/s del LT. I 137/140 però se li scorda.
Vedi sopra. Si riprende da HAMMERED STATE (HS), ma arriva max a LT (se ci è entrato). Se si vuole uscire dal LT, tocca cancellare tutto con un SE.
:rolleyes:
il crucial va bene con il trim come tutti gli atri :o
il throttle da quello che ho capito non è la vita massima, è una stronza protezione messa nei sandforce che se scrivi più di tot gb in poco tempo va in protezione l'ssd e va più lento finche non fai un secure erase e cioè una formattazione speciale degli ssd che li riporta come nuovi, ma poi l'ssd funziona bene, è solo una cosa molto fastidiosa xchè cmq devi reistallare tutto come se formatti
Capito!
Ma quindi questo è un problema relativo ai Sandforce? Di conseguenza il Crucial C300 non dovrebbe soffrire di questo problema, esatto?
Avendo una mobo SataII e di certo non recentissima (GA-G33M-DS2R (http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-g33m-ds2r/)) potrei avere problemi, soprattutto in AHCI mode (escludendo ovviamente il fatto che non sfrutterei tutta la capacità sequenziale)?
Certo che però sono ancora un pò inquietanti questi SSD :D
direi che leggendo le ultime 3 pagine il c300 sia la scelta quasi obbligata (sia per rapporto prestazioni/prezzo che x questo throttling sandforce) a quel prezzo, io ne ho ordinato uno ieri e stò aspettando impaziente che arrivi, ho già sistemato tutto pronto ad accoglierlo xD
non avevo letto il poco più, un alternativa è l'm4 allora anche se devi pensarci bene xchè non batte in tutto il c300 e i nuovi corsair che stan x arrivare che devon ancora esser testati
Quindi controller ich10r + marvell 9128 6Gb/s
A quella cifra, penso che C300 128Gb (174 euro) ed M4 128Gb (188 euro) siano gli acquisti migliori.
Conviene collegarli all'ich10r in sata 3Gb/s, per la certezza del Trim (diciamo che su Marvell è incerto), per le maggiori prestazioni sui 4k anche a scapito delle prestazioni in sequenziale in lettura maggiori (e solo questo) che avresti col Marvell.
Tra C300 ed M4 in modalità 3Gb/s, sui 4k QD1-QD2 random, il primo è più veloce in lettura, il secondo è più veloce in scrittura.
In un test "pratico" di copia file, su 3Gb/s, stessa cosa:
http://www.hardware.fr/articles/830-10/comparatif-ssd-2011-crucial-m4-ocz-vertex-3-intel-510-320.html
Alternative ai Crucial, sempre sotto i 200 euro, sono l'Intel 320 120Gb ed il Corsair F115/F120.
I Revodrive dai 100 ai 160Gb costano tutti più di quella cifra, ma ti permetterebbero di bypassare il discorso sata.
grazie.. credo prenderò il crucial c300 :)
Crystall
17-05-2011, 12:18
Capito!
Ma quindi questo è un problema relativo ai Sandforce? Di conseguenza il Crucial C300 non dovrebbe soffrire di questo problema, esatto?
Avendo una mobo SataII e di certo non recentissima (GA-G33M-DS2R (http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-g33m-ds2r/)) potrei avere problemi, soprattutto in AHCI mode (escludendo ovviamente il fatto che non sfrutterei tutta la capacità sequenziale)?
Certo che però sono ancora un pò inquietanti questi SSD :D
esatto, il crucial non soffre questo problema xchè ha controller marvell se non sbaglio
non credo avrai problemi con la mobo, basta che ti faccia settare l'ahci penso vada bene
Giulio Mandonelli
17-05-2011, 12:30
Be', con i PC non è che sia molto meglio. A meno che non hai un Dualboot devi usare una chiavetta/CD con una distro Linux e fai da là. Al termine ripristini un'immagine del sistema (immagino che anche su Mac ci siano robe tipo Acronis o altre backup suite).
Almeno con i PC si risolve mediante il boot da USB o cd
con Mac è impossibile in quanto non ha BIOS e non viene riconosciuto dai vari tool
io le ho provate tutte ad aggiornarlo
Ragazzi,
ieri sera mi è morto il Vertex Turbo da 30GB.....
Non boota più,ma se lo collego via usb il sistema lo vede e mi permette di leggere tutti i dati e copiarli su un altro disco ma non scriverci.....
Secondo il programma Indilinx SSD Status è morto a 11.934 cicli di scritture effettuate e 3TB di dati scritti....
E per fortuna che avevo comprato un l'Intel X25-E da 32GB....
Adesso sto reinstallando tutto,a dopo ragazzi....
Dopo che hai rimesso il sistema a posto sull'X25-E, puoi sempre provare a collegarlo su sata e fargli un Diskpart /clean all.
Non sia mai che tu riesca a resuscitarlo :)
frusciante85
17-05-2011, 12:39
ciao ragazzi vi spiego la mia situazione : sono un "veterano" degli ssd, questa sarebbe già la mia 3° generazione...ora possiedo un vertex 2 34 nm e dopo varie spippolate su questo thread mi sono convinto a prendere 2 m4 da 128 da mettere in raid0..il mio dubbio sta qui:la mia mobo possiede solo sata 3 marvell che fanno pena e quindi volevo sapere se questi m4 vanno bene anche su sata2 ich10, inoltre non volevo vendere il mio vertex che va bene, l'idea è di mettere l's.o. sul vertex 2 e poi creare un raid0 software con i 2 m4 (Ho sentito che non si perde il trim con questo tipo raid e poi da prestazioni migliori! giusto??)lascerò il vertex 2 per installazione driver video driver mobo e terrò il raid0 per programmi e i giochi ,infatti l'unico obbiettivo è di avere caricamenti il più veloce possibili nei programmi e nei giochi. Secondo voi è una buona scelta/soluzione?
nessuno sa dirmi qualcosa??
Giulio Mandonelli
17-05-2011, 12:45
Il Throttling vale solo per i SandForce SF-1xxx
il Crucial M4 e C300 hanno controller sandforce?
Andrea deluxe
17-05-2011, 12:49
ciao ragazzi vi spiego la mia situazione : sono un "veterano" degli ssd, questa sarebbe già la mia 3° generazione...ora possiedo un vertex 2 34 nm e dopo varie spippolate su questo thread mi sono convinto a prendere 2 m4 da 128 da mettere in raid0..il mio dubbio sta qui:la mia mobo possiede solo sata 3 marvell che fanno pena e quindi volevo sapere se questi m4 vanno bene anche su sata2 ich10, inoltre non volevo vendere il mio vertex che va bene, l'idea è di mettere l's.o. sul vertex 2 e poi creare un raid0 software con i 2 m4 (Ho sentito che non si perde il trim con questo tipo raid e poi da prestazioni migliori! giusto??)lascerò il vertex 2 per installazione driver video driver mobo e terrò il raid0 per programmi e i giochi ,infatti l'unico obbiettivo è di avere caricamenti il più veloce possibili nei programmi e nei giochi. Secondo voi è una buona scelta/soluzione?
nessuno sa dirmi qualcosa??
lascia stare il raid...
fatti un ssd con sistema operativo e programmi e l'altro lo dedichi solo ai giochi.(su ich10r)
semplice
veloce
dado1979
17-05-2011, 12:52
ciao ragazzi vi spiego la mia situazione : sono un "veterano" degli ssd, questa sarebbe già la mia 3° generazione...ora possiedo un vertex 2 34 nm e dopo varie spippolate su questo thread mi sono convinto a prendere 2 m4 da 128 da mettere in raid0..il mio dubbio sta qui:la mia mobo possiede solo sata 3 marvell che fanno pena e quindi volevo sapere se questi m4 vanno bene anche su sata2 ich10, inoltre non volevo vendere il mio vertex che va bene, l'idea è di mettere l's.o. sul vertex 2 e poi creare un raid0 software con i 2 m4 (Ho sentito che non si perde il trim con questo tipo raid e poi da prestazioni migliori! giusto??)lascerò il vertex 2 per installazione driver video driver mobo e terrò il raid0 per programmi e i giochi ,infatti l'unico obbiettivo è di avere caricamenti il più veloce possibili nei programmi e nei giochi. Secondo voi è una buona scelta/soluzione?
nessuno sa dirmi qualcosa??
Io dico la mia opinione: è uno spreco di soldi. Non credo che tu possa sentire differenze reali o cmq differenze per cui il gioco valga la candela considerando che la spesa è molto alta.
Io sono passato (nel S.O. xò) da Intel X25-M 80Gb G1 a Intel X25-M 160Gb G2 a Crucial C300 128Gb senza avvertire reali differenze... la vera differenza l'ho avvertita passando dal Raptor 74Gb che avevo all'ssd Intel... il resto sono stati solo soldi spesi non troppo bene.
lascia stare il raid...
fatti un ssd con sistema operativo e programmi e l'altro lo dedichi solo ai giochi.
semplice
veloce
Andrèèèè a me va bene il raid e con oltre il 30% occupato non ho perso prestazioni ;)
Crystall
17-05-2011, 12:55
ciao ragazzi vi spiego la mia situazione : sono un "veterano" degli ssd, questa sarebbe già la mia 3° generazione...ora possiedo un vertex 2 34 nm e dopo varie spippolate su questo thread mi sono convinto a prendere 2 m4 da 128 da mettere in raid0..il mio dubbio sta qui:la mia mobo possiede solo sata 3 marvell che fanno pena e quindi volevo sapere se questi m4 vanno bene anche su sata2 ich10, inoltre non volevo vendere il mio vertex che va bene, l'idea è di mettere l's.o. sul vertex 2 e poi creare un raid0 software con i 2 m4 (Ho sentito che non si perde il trim con questo tipo raid e poi da prestazioni migliori! giusto??)lascerò il vertex 2 per installazione driver video driver mobo e terrò il raid0 per programmi e i giochi ,infatti l'unico obbiettivo è di avere caricamenti il più veloce possibili nei programmi e nei giochi. Secondo voi è una buona scelta/soluzione?
nessuno sa dirmi qualcosa??
lascia stare il raid...
fatti un ssd con sistema operativo e programmi e l'altro lo dedichi solo ai giochi.
semplice
veloce
quoto, se non vuoi assolutamente perdere il trim è la soluzione migliore, altrimenti fai un raid normale e ci metti l'so che ne beneficia di più e i giochi che ci stanno, e aggiungo, se sei su sata II io risparmierei ancora prendendo il c300 xchè l'm4 non guadagna molto in sata 2 anzi in certe situazioni è più lento del c300 come han detto in questo post:
Originariamente inviato da Mparlav
Quindi controller ich10r + marvell 9128 6Gb/s
A quella cifra, penso che C300 128Gb (174 euro) ed M4 128Gb (188 euro) siano gli acquisti migliori.
Conviene collegarli all'ich10r in sata 3Gb/s, per la certezza del Trim (diciamo che su Marvell è incerto), per le maggiori prestazioni sui 4k anche a scapito delle prestazioni in sequenziale in lettura maggiori (e solo questo) che avresti col Marvell.
Tra C300 ed M4 in modalità 3Gb/s, sui 4k QD1-QD2 random, il primo è più veloce in lettura, il secondo è più veloce in scrittura.
In un test "pratico" di copia file, su 3Gb/s, stessa cosa:
http://www.hardware.fr/articles/830-...l-510-320.html
Alternative ai Crucial, sempre sotto i 200 euro, sono l'Intel 320 120Gb ed il Corsair F115/F120.
I Revodrive dai 100 ai 160Gb costano tutti più di quella cifra, ma ti permetterebbero di bypassare il discorso sata.
Io dico la mia opinione: è uno spreco di soldi. Non credo che tu possa sentire differenze reali o cmq differenze per cui il gioco valga la candela considerando che la spesa è molto alta.
Io sono passato (nel S.O. xò) da Intel X25-M 80Gb G1 a Intel X25-M 160Gb G2 a Crucial C300 128Gb senza avvertire reali differenze... la vera differenza l'ho avvertita passando dal Raptor 74Gb che avevo all'ssd Intel... il resto sono stati solo soldi spesi non troppo bene.
E' esatto.
Inoltre c'è da dire che il marketing lo stanno facendo i benchmark postati dagli utenti
Crystall
17-05-2011, 12:59
Andrèèèè a me va bene il raid e con oltre il 30% occupato non ho perso prestazioni ;)
io non ho capito sta cosa, e mi sto un pò preoccupando di aver fatto un acquisto sbagliato ma al tempo non mi è stata data risposta a riguardo, se io a un 128 gb occupassi 100 gb diciamo decaderebbero le prestazioni? se si di quanto? mi va bene sia in percentuale che a numeri bench x capire se ho fatto na mezza stronzata con l'ordine xD
Andrea deluxe
17-05-2011, 13:00
Andrèèèè a me va bene il raid e con oltre il 30% occupato non ho perso prestazioni ;)
per carita' va bene, ma c'e' un valore in scrittura che proprio non raddoppia in raid.... e per me basta questo per escludere il raid0....
preferisco sfruttare all'osso ogni singolo controller contemporaneamente...
io avevo 2 x25m-80gb configurati come os e l'altro per steam.... passando al singolo vertex3 120gb.... non e' che vada meglio...
mi sono ordinato un agility3 60gb per rimettere il tutto nella situazione passata....
purtroppo se il controller sta leggendo un dato, nello stesso momento non ne puo' leggere un'altro...(mentre giochi servono sia i dati al sistema operativo che al gioco stesso)
indi per cui uso 2 ssd....:D
PS: al prossimo format prova a fare come ti ho detto... (sempre se giochi molto)
Giulio Mandonelli
17-05-2011, 13:02
io non ho capito sta cosa, e mi sto un pò preoccupando di aver fatto un acquisto sbagliato ma al tempo non mi è stata data risposta a riguardo, se io a un 128 gb occupassi 100 gb diciamo decaderebbero le prestazioni?
xD
questo è unj problema anche degli hdd meccanici
più li riempi, e meno rendono
raga nella scatola del crucial m4 sapete se ci sono anche gli adattatori per mettere il disco sugli slot dei 3.5?
Crystall
17-05-2011, 13:05
questo è unj problema anche degli hdd meccanici
più li riempi, e meno rendono
si questo lo sò ma gli hdd son già delle lumache quindi vabbhe eppoi i gb son molto più "facili" da avere, non mi hai risposto cmq, sò che decade ma si può fare una stima in % o a numeri :o?
raga nella scatola del crucial m4 sapete se ci sono anche gli adattatori per mettere il disco sugli slot dei 3.5?
nel c300 non c'è quindi penso non ci sia manco nell'm4
Almeno con i PC si risolve mediante il boot da USB o cd con Mac è impossibile in quanto non ha BIOS e non viene riconosciuto dai vari tool
io le ho provate tutte ad aggiornarlo
Io ho visto vari thread nel forum ufficiale di OCZ www.ocztechnologyforum.com riguardo MBP e secureerase. Direi che sia il caso che vai a fartici una capatina. I metodi ci sono di sicuro. ;)
Comunque se scrivi MaxOS ATA Secure Erase in google, il primo link è questo:
LINK (http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=841182)
il Crucial M4 e C300 hanno controller sandforce?
No. Solo gli OCZ Vertex2/3, gli OWC ed i Corsair Force. Intel e Crucial hanno roba loro. :rolleyes:
exacting
17-05-2011, 13:10
domandone...
ad oggi il mio caviar black sale a 56/58°C un po' per la performance che ha e molto d+ perchè ho un case praticamente "fanless" heheheh e dove ho messo il disco, non passa un filo d'aria fresca...
a giorni mi arriva il crucial, posso metterlo dove sta il caviar black meccanico?
non ho capito quanto riscaldano gli ssd rispetto agli hdd, so solo che funziona con temperature 5-70° :mc:
per carita' va bene, ma c'e' un valore in scrittura che proprio non raddoppia in raid.... e per me basta questo per escludere il raid0....
preferisco sfruttare all'osso ogni singolo controller contemporaneamente...
io avevo 2 x25m-80gb configurati come os e l'altro per steam.... passando al singolo vertex3 120gb.... non e' che vada meglio...
mi sono ordinato un agility3 60gb per rimettere il tutto nella situazione passata....
purtroppo se il controller sta leggendo un dato, nello stesso momento non ne puo' leggere un'altro...(mentre giochi servono sia i dati al sistema operativo che al gioco stesso)
indi per cui uso 2 ssd....:D
PS: al prossimo format prova a fare come ti ho detto... (sempre se giochi molto)
Capisco :)
A proposito di formattazione,mi è sembrato di capire che gli SSd non vanno formattati.
Se decido di installare nuovamente l'OS non formatto e vado avanti con l'installazione?
Andrea deluxe
17-05-2011, 13:11
Capisco :)
A proposito di formattazione,mi è sembrato di capire che gli SSd non vanno formattati.
Se decido di installare nuovamente l'OS non formatto e vado avanti con l'installazione?
formatta formatta.....
tanto quella di windows e' una fake formattazione.....:O
domandone...
ad oggi il mio caviar black sale a 56/58°C un po' per la performance che ha e molto d+ perchè ho un case praticamente "fanless" heheheh e dove ho messo il disco, non passa un filo d'aria fresca...
a giorni mi arriva il crucial, posso metterlo dove sta il caviar black meccanico?
non ho capito quanto riscaldano gli ssd rispetto agli hdd, so solo che funziona con temperature 5-70° :mc:
58 gradi per un hard disk sono un'enormita`, cerca di fare passare un po' d'aria oppure non avra` vita lunga.
Giulio Mandonelli
17-05-2011, 13:14
Io ho visto vari thread nel forum ufficiale di OCZ www.ocztechnologyforum.com riguardo MBP e secureerase. Direi che sia il caso che vai a fartici una capatina. I metodi ci sono di sicuro. ;)
Comunque se scrivi MaxOS ATA Secure Erase in google, il primo link è questo:
LINK (http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=841182)
No. Solo gli OCZ Vertex2/3, gli OWC ed i Corsair Force. Intel e Crucial hanno roba loro. :rolleyes:
ciao
le ho provate tutte seguendo passo passo le istruzioni da OCZ forum :cry:
ho scaricato anche: live ubuntu, hdderase, pqmagic, parted magic
niente di niente, ne ne vuole sapere di aggiornarsi il Vertex2 (il 3 è già aggiornato)
ci vorrebbe un PC
Giulio Mandonelli
17-05-2011, 13:15
No. Solo gli OCZ Vertex2/3, gli OWC ed i Corsair Force. Intel e Crucial hanno roba loro. :rolleyes:
azz
hanno il trim o hanno un controller dedicato (non sandforce)?
sto seriamente pensando di vendere i vertex e passare a Corsair o Crucial
exacting
17-05-2011, 13:18
58 gradi per un hard disk sono un'enormita`, cerca di fare passare un po' d'aria oppure non avra` vita lunga.
domandone...
ad oggi il mio caviar black sale a 56/58°C un po' per la performance che ha e molto d+ perchè ho un case praticamente "fanless" heheheh e dove ho messo il disco, non passa un filo d'aria fresca...
a giorni mi arriva il crucial, posso metterlo dove sta il caviar black meccanico?
non ho capito quanto riscaldano gli ssd rispetto agli hdd, so solo che funziona con temperature 5-70° :mc:
si lo so, ma io il caviar lo devo sostituire con il crucial, quindi è ancora per giorni...
ma volevo sapere se la cosa migliora con ssd
thanks
per carita' va bene, ma c'e' un valore in scrittura che proprio non raddoppia in raid.... e per me basta questo per escludere il raid0....
preferisco sfruttare all'osso ogni singolo controller contemporaneamente...
io avevo 2 x25m-80gb configurati come os e l'altro per steam.... passando al singolo vertex3 120gb.... non e' che vada meglio...
mi sono ordinato un agility3 60gb per rimettere il tutto nella situazione passata....
purtroppo se il controller sta leggendo un dato, nello stesso momento non ne puo' leggere un'altro...(mentre giochi servono sia i dati al sistema operativo che al gioco stesso)
indi per cui uso 2 ssd....:D
PS: al prossimo format prova a fare come ti ho detto... (sempre se giochi molto)
addirittura usi un hd secondario x i giochi? ma scusa tra metterli in un unico disco o metterli in uno separato,noti differenze?
Andrea deluxe
17-05-2011, 13:20
addirittura usi un hd secondario x i giochi? ma scusa tra metterli in un unico disco o metterli in uno separato,noti differenze?
si ma solo con i giochi che caricano molto in tempo reale.....
si ma solo con i giochi che caricano molto in tempo reale.....
x es?
ragazzi datemi x favore una rinfrescata,che non mi ricordo piu: appena mi arriva il disco nuovo (crucial M4 128) appena installato,va allineato? o parto direttamente a installare Win 7?
Andrea deluxe
17-05-2011, 13:27
x es?
gta 4
gta eflc
crysis 1 e warhead
etc....
ALTIERIM
17-05-2011, 13:27
azz
hanno il trim o hanno un controller dedicato (non sandforce)?
sto seriamente pensando di vendere i vertex e passare a Corsair o Crucial
Perchè cambiare i vertex 3? Pensi veramente di notare molte differenze?? Secondo me ci vai solo a perdere un bel po' di soldi per poi avere prestazioni poco visibili ad "occhio nudo"... Ovviamente IMHO... ;)
illidan2000
17-05-2011, 13:29
perché proprio l'agility per l'os?
Giulio Mandonelli
17-05-2011, 13:30
Perchè cambiare i vertex 3? Pensi veramente di notare molte differenze?? Secondo me ci vai solo a perdere un bel po' di soldi per poi avere prestazioni poco visibili ad "occhio nudo"... Ovviamente IMHO... ;)
per tre ragioni:
- non sono aggiornabili (firmware) mediante MAC
- non posso effettuare un "secure erase" (necessito di un PC)
- la storia della protezione "recovery mode" in scrittura mi sta sui gioielli di famiglia :)
ALTIERIM
17-05-2011, 13:35
per tre ragioni:
- non sono aggiornabili (firmware) mediante MAC
- non posso effettuare un "secure erase" (necessito di un PC)
- la storia della protezione "recovery mode" in scrittura mi sta sui gioielli di famiglia :)
Per i primi 2 motivi è davvero seccante... Mi sembra veramente stupido che non ci abbiano pensato prima a fare un aggiornamento FW da MAC... :rolleyes:
L'ultimo motivo è relativo... Quando il vertex 3 va in blocco va cmq a 200 MB/s (se nn è una cazzata), sempre che ci vada in blocco, nessuno l'ha ancora visto mi sa :)
Crystall
17-05-2011, 13:42
azz
hanno il trim o hanno un controller dedicato (non sandforce)?
sto seriamente pensando di vendere i vertex e passare a Corsair o Crucial
x me non ha senso, cioè hai speso tanto, ora se li rivendi ci smeni e il guadagno prestazionale non sarà sicuramente tangibile,anzi, poi vedi tu, i soldi son i tuoi, il trim che io sappia lo han tutti questi modelli che stiam trattando, non ti preoccupare, l'unica è che si perde con il raid 0 hardware
si lo so, ma io il caviar lo devo sostituire con il crucial, quindi è ancora per giorni...
ma volevo sapere se la cosa migliora con ssd
thanks
la cosa migliora molto con l'ssd, sono molto più freddi xchè non hanno parti in movimento
caurusapulus
17-05-2011, 13:43
ragazzi datemi x favore una rinfrescata,che non mi ricordo piu: appena mi arriva il disco nuovo (crucial M4 128) appena installato,va allineato? o parto direttamente a installare Win 7?
Lo monti e installi windows, fa tutto lui.
azz
hanno il trim o hanno un controller dedicato (non sandforce)?
sto seriamente pensando di vendere i vertex e passare a Corsair o Crucial
Le cose non sono complementari.. :D Hanno un controller dedicato (Marvell) E il TRIM. Che però con MaxOS attuale non sfrutti.
Per i primi 2 motivi è davvero seccante... Mi sembra veramente stupido che non ci abbiano pensato prima a fare un aggiornamento FW da MAC... :rolleyes:
L'ultimo motivo è relativo... Quando il vertex 3 va in blocco va cmq a 200 MB/s (se nn è una cazzata), sempre che ci vada in blocco, nessuno l'ha ancora visto mi sa :)
Sarà, ma in giro si vedono tutti i Mac che bootano chiavette USB e caricano liveCD Linux. È così che OCZ richiede di fare l'upgrade. Perché il Crucial pensi che faccia in maniera diversa? Ti dà una ISO da bootare, se non erro. Se non parte nemmeno quella da Mac, l'unica è smontare l'SSD e metterlo su un PC. Ma non è la normalità, a quel che si legge.. :rolleyes:
Riguardo il blocco, nel link di stamane, c'è un ulteriore link ad una pagina di Anandtech in cui un Vertex3 Pro che andava a 230 Mb/s incomprimibile, viaggi a 200 Mb/s dopo uso pesante sì da mandarlo in throttling.
Preciso una cosa, che forse non è chiara a tutti: quegli 80 Mb/s sono sugli incomprimibili, perché è solo la velocità max di scrittura su NAND ad essere "limitata". Se faccio un CDM 0 fill ORA (in L.T.), mi dà un sano 229 Mb/s perché molta roba la comprime senza scriverla davvero.
Dunque nella normalità, senza bench, credo che ci si accorgerebbe della differenza solo quando si copiassero MP3, AVI, etc. Prima lo faceva a 137, ora a 80..
frusciante85
17-05-2011, 13:56
per carita' va bene, ma c'e' un valore in scrittura che proprio non raddoppia in raid.... e per me basta questo per escludere il raid0....
preferisco sfruttare all'osso ogni singolo controller contemporaneamente...
io avevo 2 x25m-80gb configurati come os e l'altro per steam.... passando al singolo vertex3 120gb.... non e' che vada meglio...
mi sono ordinato un agility3 60gb per rimettere il tutto nella situazione passata....
purtroppo se il controller sta leggendo un dato, nello stesso momento non ne puo' leggere un'altro...(mentre giochi servono sia i dati al sistema operativo che al gioco stesso)
indi per cui uso 2 ssd....:D
PS: al prossimo format prova a fare come ti ho detto... (sempre se giochi molto)
ma le prestazioni raddopppiano in raid0 giusto? o comunque aumentano parecchio..dovrei capire quanto conta nel caricamento dei giochi il valore 4k in scrittura..cmq nel raid software si perde il trim?
ordinato l'F120,entro il prossimo weekend mi dovrebbe arrivare,appena monto il tutto vi posto un paio di test.Posso gentilmente sapere quali sono le "precauzioni" da prendere con un ssd?:D
io aspetto l'uscita dell force 3
ordinato l'F120,entro il prossimo weekend mi dovrebbe arrivare,appena monto il tutto vi posto un paio di test.Posso gentilmente sapere quali sono le "precauzioni" da prendere con un ssd
Hai un controller SandForce. Non farci troppi bench. :D
Ma una caxxo di lettura in prima pagina no eh? Ma è possibile che dopo 1500 pag non si sia capito ancora una sega???
1500 di cui l'80% a chiedere sempre e solamente le stesse identiche cose.
E' tutto in PRIMA PAGINAAAAAAA
non ho capito dove cè scritto... :sofico: :sofico:
ALTIERIM
17-05-2011, 14:37
non ho capito dove cè scritto... :sofico: :sofico:
Non ricevo, Riprova e Controlla... :D :D :D
Kostanz77
17-05-2011, 14:45
Mi date qualche dritta per ottimizzare e migliorare le prestazioni del mio SSD(Kingston Now V100 128GB), grazie!
Posto un benchmark:
http://img217.imageshack.us/img217/8072/immaginece.png
dado1979
17-05-2011, 14:47
Ma una caxxo di lettura in prima pagina no eh? Ma è possibile che dopo 1500 pag non si sia capito ancora una sega???
1500 di cui l'80% a chiedere sempre e solamente le stesse identiche cose.
E' tutto in PRIMA PAGINAAAAAAA
Io dire a tutti quelli che scrivono in questo thread di non dare più "aiuto" a domande di questo tipo, c'è chi ha fatto una guida in prima pagina con tanta fatica e la gente se ne sbatte alacramente, poi fate vobis....
Mi date qualche dritta per ottimizzare e migliorare le prestazioni del mio SSD(Kingston Now V100 128GB), grazie!
Posto un benchmark:
http://img217.imageshack.us/img217/8072/immaginece.png
Oddio... adesso si scatena la belva deepdark. :eek:
Per chi ha MacOS, provato a usare questa (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?85402-Patching-Firmware-on-OS-X-only-System-(Fix-for-quot-frozen-quot-harddrive)) guida?
Pare che laddove altre distro abbiano fallito quella, bootata da USB, abbia funzionato. E andrebbe bene sia per il SE, sia per l'aggiornamento fw.. :rolleyes:
[B]
Vedi sopra. Si riprende da HAMMERED STATE (HS), ma arriva max a LT (se ci è entrato). Se si vuole uscire dal LT, tocca cancellare tutto con un SE.
:rolleyes:
A parte da altri benchmark (che non voglio fare :read: ) posso leggere da qualche parte (ad esempio su OCZ Toolbox) in che stato si trova?
P.S.: Questo thread cresce a ritmo impressionante! :eek:
E' impossibile seguire tutte le pagina...
caurusapulus
17-05-2011, 15:43
P.S.: Questo thread cresce a ritmo impressionante! :eek:
E' impossibile seguire tutte le pagina...
Quoto, 100 pagine nell'ultimo mese :eek:
Crystall
17-05-2011, 15:54
bhe finalmente son scesi un pò i prezzi e ci son abbastanza testimonianze da andare a colpo sicuro e con certezza di far un buon acquisto
exacting
17-05-2011, 16:05
comprendo che effettivamente ci sono persone che entrano, non leggono neanche il post precedente e scrivono... forse anche per questo siamo quasi a 30k messaggi :D
però è pur vero che questo thread è iniziato ben 3 anni fa, e l'ultima modifica del messaggio iniziale in prima pagina risale a più di un anno fa.
con questo voglio dire che magari andrebbe modificato qualcosa in prima pagina. io in primis, sono un novello, ed entrando in punta di piedi ho cercato di capire, leggere il più possibile, qui e altrove, e più volte ho letto negli ultimi 10 gg da quando seguo la discussione, "con windows 7 montalo e installaci il so, farà tutto da solo", bene! poi in prima pagina, senza un perchè e per come si parla di "allineamento ssd" con diskpar, "erase ssd", "tweaks windows 7", e "ssd utility tweak".
spesso capita che chi sa le cose (ed è capitato anche a me) da per scontate tante altre: perchè questi articoli sono in prima pagina? non leggo un rigo che spieghi cosa è e perchè fare un erase ssd, un allineamento ssd, con l'utility ssd cosa ci fo?
tra queste personalmente qualcuna mi è chiara, qualche altra un po' meno.
però che ci possa essere un po' di confusione tra i nuovi, a questo punto, potrebbe pure esserci :( come ci sono i bimbomichia che "rompono il fodero del..."
con questo sono in prima linea a fare (e chiunque voglia unirsi ai miei) complimenti per tutto il lavoro svolto fino al post precente a questo. le risposte ci sono sicuramente tutte nelle 1000 e passa pagine, ma magari serve solo un "indicizzazione" a queste e ritrovarle in prima pagina
perdonatemi se mi sono dilungato, spero che queste mie parole possano solo a contribuire in meglio... e perchè no magari anche con una mia futura collaborazione (appena farò esperienza), ma se invece fossimo riusciti ad annoiarvi, credete che non s'è fatto apposta :D
ho seguito abb il topic.. mi vorrei regalare x il compleanno un bell'ssd..
consigli?
avevo optato x un OCZ Vertex 2 ma dp aver letto dei "problemi" degli ultimi modelli a 25nm non ne sono molto convinto..
consigli? su altri modelli?
opterei x un modello da 120gb
grazie x i consigli :)
comprendo che effettivamente ci sono persone che entrano, non leggono neanche il post precedente e scrivono... forse anche per questo siamo quasi a 30k messaggi :D
però è pur vero che questo thread è iniziato ben 3 anni fa, e l'ultima modifica del messaggio iniziale in prima pagina risale a più di un anno fa.
con questo voglio dire che magari andrebbe modificato qualcosa in prima pagina. io in primis, sono un novello, ed entrando in punta di piedi ho cercato di capire, leggere il più possibile, qui e altrove, e più volte ho letto negli ultimi 10 gg da quando seguo la discussione, "con windows 7 montalo e installaci il so, farà tutto da solo", bene! poi in prima pagina, senza un perchè e per come si parla di "allineamento ssd" con diskpar, "erase ssd", "tweaks windows 7", e "ssd utility tweak".
spesso capita che chi sa le cose (ed è capitato anche a me) da per scontate tante altre: perchè questi articoli sono in prima pagina? non leggo un rigo che spieghi cosa è e perchè fare un erase ssd, un allineamento ssd, con l'utility ssd cosa ci fo?
tra queste personalmente qualcuna mi è chiara, qualche altra un po' meno.
però che ci possa essere un po' di confusione tra i nuovi, a questo punto, potrebbe pure esserci :( come ci sono i bimbomichia che "rompono il fodero del..."
con questo sono in prima linea a fare (e chiunque voglia unirsi ai miei) complimenti per tutto il lavoro svolto fino al post precente a questo. le risposte ci sono sicuramente tutte nelle 1000 e passa pagine, ma magari serve solo un "indicizzazione" a queste e ritrovarle in prima pagina
perdonatemi se mi sono dilungato, spero che queste mie parole possano solo a contribuire in meglio... e perchè no magari anche con una mia futura collaborazione (appena farò esperienza), ma se invece fossimo riusciti ad annoiarvi, credete che non s'è fatto apposta :D
ho seguito abb il topic.. mi vorrei regalare x il compleanno un bell'ssd..
consigli?
avevo optato x un OCZ Vertex 2 ma dp aver letto dei "problemi" degli ultimi modelli a 25nm non ne sono molto convinto..
consigli? su altri modelli?
opterei x un modello da 120gb
grazie x i consigli :)
LOL
potresti almeno iniziare dicendo che MOBO hai.. se supporta sata 3 tipo...
@OiNoMeD non mi pare di aver chiesto qualcosa di strano.. un conto è aver letto tutti i primi post con i vari test info ecc
un conto è conoscere tutti i modelli usciti e dare un consiglio ..
non mi pare di aver chiesto qualcosa fuori dal topic :)
mmoderni
17-05-2011, 16:23
Io ho visto vari thread nel forum ufficiale di OCZ www.ocztechnologyforum.com riguardo MBP e secureerase. Direi che sia il caso che vai a fartici una capatina. I metodi ci sono di sicuro. ;)
Comunque se scrivi MaxOS ATA Secure Erase in google, il primo link è questo:
LINK (http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=841182)
No. Solo gli OCZ Vertex2/3, gli OWC ed i Corsair Force. Intel e Crucial hanno roba loro. :rolleyes:
c'è da dire comunque che quello che è successo a te (il fill completo di un ssd in pochissimo tempo) avrebbe comunque dato fastidio anche ad un controler Marvel (intel/crucial). non sarebbe entrato in throttle, ma il gc ci avrebbe messo qualche ora/nottata di idle per recuperare almeno il 90% le prestazioni. (fonte: solito articolo di tom's.)
illidan2000
17-05-2011, 16:26
ho seguito abb il topic.. mi vorrei regalare x il compleanno un bell'ssd..
consigli?
avevo optato x un OCZ Vertex 2 ma dp aver letto dei "problemi" degli ultimi modelli a 25nm non ne sono molto convinto..
consigli? su altri modelli?
opterei x un modello da 120gb
grazie x i consigli :)
prendi il crucial c300. il vertex2 non ha tanto senso, costa uguale e va di meno sui 4k. perdi solo un pochino nelle scritture sequenziali con dati comprimibili
prendi il crucial c300. il vertex2 non ha tanto senso, costa uguale e va di meno sui 4k. perdi solo un pochino nelle scritture sequenziali con dati comprimibili
perfetto grazie mille :)
dado1979
17-05-2011, 16:59
prendi il crucial c300. il vertex2 non ha tanto senso, costa uguale e va di meno sui 4k. perdi solo un pochino nelle scritture sequenziali con dati comprimibili
Si quoto... è poi adesso costa davvero poco.
sblantipodi
17-05-2011, 17:05
Qualcuno è passato da un vecchio sanforce tipo il vecchio Corsair F120 ad un nuovo sandforce tipo Vertex 3?
Nell normale uso di applicazioni ci sono differenze visibili?
A parte da altri benchmark (che non voglio fare :read: ) posso leggere da qualche parte (ad esempio su OCZ Toolbox) in che stato si trova?.
No. Nel link che ho messo stamane Tony di OCZ dice che solo l'SF-1500 di classe Enterprise ha un flag SMART..:stordita:
mmoderni
17-05-2011, 17:22
Qualcuno è passato da un vecchio sanforce tipo il vecchio Corsair F120 ad un nuovo sandforce tipo Vertex 3?
Nell normale uso di applicazioni ci sono differenze visibili?
bè, uno è sata2 l'altro sata3. le differenze già son lì, se lo usi su mobo p67 e porte intel sata3.
se il v3 lo metti su sata2, allora secondo me non noterai, nell'uso reale, nessuna differenza.
avendo appena comprato un sistema basato su p67 e 2500k, mi conviene aspettare che i SATA 3 scendano un po' di prezzo e puntare su quelli? o per intanto mi prendo un C300? che divario prestazionale c'è fra le 2 interfacce? qualche bench?
dado1979
17-05-2011, 17:33
avendo appena comprato un sistema basato su p67 e 2500k, mi conviene aspettare che i SATA 3 scendano un po' di prezzo e puntare su quelli? o per intanto mi prendo un C300? che divario prestazionale c'è fra le 2 interfacce? qualche bench?
E' troppo soggettivo:
- se dei soldi non ti interessa molto e vuoi avere il max allora vai sul Vertex 3 M.I.;
- se invece vuoi fare un acquisto guardando meglio il rapporto qualità/prezzo (e cmq un ssd velocissimo) allora risparmi 65-70 euro e vai sul C300;
Io naturalmente propendo per il Crucial C300... nessun tipo di problema e/o perdita di prestazioni.
E' troppo soggettivo:
- se dei soldi non ti interessa molto e vuoi avere il max allora vai sul Vertex 3 M.I.;
- se invece vuoi fare un acquisto guardando meglio il rapporto qualità/prezzo (e cmq un ssd velocissimo) allora risparmi 65-70 euro e vai sul C300;
Io naturalmente propendo per il Crucial C300... nessun tipo di problema e/o perdita di prestazioni.
anche vista la differenza con l'M4 di 15 euro (prendendo i 2 prezzi più bassi su trovaprezzi con prodotti disponibili)?
è da un po che seguo questa discussione... ho atteso l'uscita dei nuovi ssd per farmi un'idea e per il mio budget le scelte ricadono su crucial c300 o M4 (128Gb) per ora su p35 in un futuro non molto distante su z68...
la domanda da 1Mil di dollari è: dovessi acquistarlo adesso, l'M4 quanto li vale quei 23/24€ in più rispetto al c300?
ho letto alcune recensioni ma dei bench poco me ne frega quello che conta è la sostanza ossia il comportamento in real life...
leggendo qui sembra siamo sugli stessi livelli +-
http://www.techpowerup.com/reviews/Crucial/M4_RealSSD_C400_128_GB/9.html
http://www.hardware.fr/articles/830-10/comparatif-ssd-2011-crucial-m4-ocz-vertex-3-intel-510-320.html
Alla fine venendo da un hdd meccanico uno vale l'altro.. il c300 ha un miglior rapporto qualità/prezzo... ma mi frena il pensiero "na volta che lo prendi.. prendi l'ultimo uscito!"
che fare... :help:
è da un po che seguo questa discussione... ho atteso l'uscita dei nuovi ssd per farmi un'idea e per il mio budget le scelte ricadono su crucial c300 o M4 (128Gb) per ora su p35 in un futuro non molto distante su z68...
la domanda da 1Mil di dollari è: dovessi acquistarlo adesso, l'M4 quanto li vale quei 23/24€ in più rispetto al c300?
ho letto alcune recensioni ma dei bench poco me ne frega quello che conta è la sostanza ossia il comportamento in real life...
leggendo qui sembra siamo sugli stessi livelli +-
http://www.techpowerup.com/reviews/Crucial/M4_RealSSD_C400_128_GB/9.html
http://www.hardware.fr/articles/830-10/comparatif-ssd-2011-crucial-m4-ocz-vertex-3-intel-510-320.html
Alla fine venendo da un hdd meccanico uno vale l'altro.. il c300 ha un miglior rapporto qualità/prezzo... ma mi frena il pensiero "na volta che lo prendi.. prendi l'ultimo uscito!"
che fare... :help:
il crucial c300 è sata III,veloce,e con ottimo rapporto qualita-prezzo.io prenderei il crucial se lo trovi a circa 25 euro in meno
Ragazzi, tra questi due modelli di SSD, quale mi consigliereste?:
SSD Crucial RealSSD C300 128GB 2.5" Lettura 355MB/s Scrittura 140MB/s
SSD Corsair P3 128GB 2.5" SATA3 Lettura 410MB/s Scrittura 210MB/s
Il C300, che fino a pochi giorni fa ero convinto di acquistare, costa 30-40 euro in meno, però non so se vale il risparmio la differenza di prestazioni..
Visto che in prima pagina non ci sta scritto, qualcuno che utilizza Linux sa se ancora ora è necessario allineare i dischi (ad esempio sulle ultime Ubuntu, Fedora, etc...) oppure come in W7 monti ed installi senza altri sbattimenti? ;)
ma i vertex3 non sono i migliori 550 in lettura e 500 in scrittura?
Sono un possessore di Vertex 2 a 34nm da Novembre e come al solito questo forum mi ha aperto mondi che ignoravo.
Quando l'ho messo nel portatile (di 3 anni fa, credo che abbia il SATA a 1,5Gbit) non ho installato windows da zero ma ci ho copiato dentro tutto il vecchio C: (circa 80GB di dati) ovviamente a velocita' USB (ci mise circa 3 ore). Dite che ho fatto scattare il throttle dal primo gg? Come faccio a controllare? Come numeri non mi ha mai stupito in velocita, ma pensavo fosse per il portatile vecchio (sto cmq oltre i 100 in scrittura mi pare!! )
Inoltre il disco l'ho riempito tutto e svuotato varie volte (diciamo che ho circa 70GB "fissi" e il resto lo riempio e svuoto con video varii... ) Che ne pensate?
Grazie.
kyosuke81
17-05-2011, 20:02
Imho sbagli , il ramdisk con gli ssd è fondamentale, ti risparmia un casino di gb di scritture inutili, si pulisce da solo ed è più veloce.
E' vero che ciuccia ram, ma ormai i pc hanno 4 o più gb in dotazione, ed anche un pc con 2gb non soffre più di tanto, basta farne uno piccolo almeno per la cache del browser, che fa frullare continuamente l'hd.
Io ne tengo uno da 50mb sul netbook e non ho problemi, risparmio l'hd e navigo un pelo più rapido.
Inoltre non è vero che rallenta l' avvio, dipende dal riempimento e dal programma che si utilizza per farlo. Provate con qsoft ramdrive. ;)
P.s. prestazioni del ramdisk : :D
http://img708.imageshack.us/img708/7660/screenshot2904201114451.jpg (http://img708.imageshack.us/i/screenshot2904201114451.jpg/)
:asd:
scusa il soft x creare un ramdisk è free? conigli qusto perche lo hai usato anche tu?
grazie
sblantipodi
17-05-2011, 20:36
bè, uno è sata2 l'altro sata3. le differenze già son lì, se lo usi su mobo p67 e porte intel sata3.
se il v3 lo metti su sata2, allora secondo me non noterai, nell'uso reale, nessuna differenza.
le differenze cartacee non mi hanno mai entusiasmato,
io parlavo di differenze visibili.
Andrea deluxe
17-05-2011, 20:42
le differenze cartacee non mi hanno mai entusiasmato,
io parlavo di differenze visibili.
nessuna differenza nell'uso quotidiano passando da un x25m-80gb.....a vertex3 120gb.....
avendo appena comprato un sistema basato su p67 e 2500k, mi conviene aspettare che i SATA 3 scendano un po' di prezzo e puntare su quelli? o per intanto mi prendo un C300? che divario prestazionale c'è fra le 2 interfacce? qualche bench?
sono felicissimo del c300 su p67, prima usavo un x25m, non mi pento di non aver aspettato vertex3, m4 ecc, va davvero bene!
Vai a raccontarlo a Pulsar68 che addirittura lui vede differenze tra SSD di stessa capienza e con la stessa interfaccia (SATAIII) :asd:
Sir.Teo devi capire e rispettare anche i pensieri e le opinioni altrui ... non esiste solo la tua verità assoluta.
E lo dico perchè ultimamente leggo sul thread questa corrente ...
Non la prendere come un'offesa ma cerca di rispettare un pò più gli altri.
Chiuso OT
Ragazzi,
ieri sera mi è morto il Vertex Turbo da 30GB.....
Non boota più,ma se lo collego via usb il sistema lo vede e mi permette di leggere tutti i dati e copiarli su un altro disco ma non scriverci.....
Secondo il programma Indilinx SSD Status è morto a 11.934 cicli di scritture effettuate e 3TB di dati scritti....
E per fortuna che avevo comprato un l'Intel X25-E da 32GB....
Adesso sto reinstallando tutto,a dopo ragazzi....
Per curiosità, quanti anni ti è durato?
IMHO sta cosa degli SSD mi inquieta non poco.
The_Saint
17-05-2011, 21:43
Alla fine è morto quindi... consolati con il fatto che è già durato più del dovuto. Ma possibile che supportasse solo 3TB di dati totali ? Certo che l'hai fatto lavorare come un pazzo quel povero 30Gb.I firmware degli Indilinx (specialmente le prime versioni) non sono mai stati molto precisi nei dati SMART, a volte i dati venivano anche resettati durante gli aggiornamenti... quindi quel valore è da prendere con le molle.
Cmq in generale gli Indilinx barefoot hanno un alto WA, quindi potrebbe anche essere...
Vai a raccontarlo a Pulsar68 che addirittura lui vede differenze tra SSD di stessa capienza e con la stessa interfaccia (SATAIII) :asd:Effetto placebo... :D
Vai a raccontarlo a Pulsar68 che addirittura lui vede differenze tra SSD di stessa capienza e con la stessa interfaccia (SATAIII) :asd:
Che casino che ho in testa!!!
Io volevo passare al c300 128gb perchè volevo maggiore velocità in avvio (adesso con X25-m stò a 35 secondi) e un pò di spazio in più ma adesso non so che fare.
Su xtremesystems è partito ieri un'esperimento "scientifico" per verificare la durata delle nand 25nm vs 34nm :)
Stanno testando un Kingston SSDNow 40GB (clone"del x25-V da 40Gb, quindi nand 34nm) ed un Intel 320 40Gb (nand 25nm).
Entrambi su win7 + trim e con un stesso programma, sviluppato intorno a Iometer, che scrive all'incirca 3-3.5TB al giorno, di cui la metà di file da 1 a 128K e l'altra fino a 12MB. ssd riempiti per 1/3 dal SO, e per il resto dei file generati da Iometer:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=271063
dopo le prime 24 ore, il Kingston ha scritto 3.5TB (poraccio :D , e l'indicatore di wear out è sceso da 99 a 97.
Mentre l'intel 320 ne ha scritti 3.2TB ed è sceso da 100 a 99 (pc acceso qualche ora in meno per bsod, ma non riesco a quantificare).
Lo scopo sostanzialmente è vedere con quanti TB schiattano (viene dichiarato 35TB) e quale dei 2 schiatta prima :D
P.S.: i 2 utenti possono permettersi di buttare un centinaio di $ di ssd, e tutto sommato, non sono nostri i $ :sofico:
Su xtremesystems è partito ieri un'esperimento "scientifico" per verificare la durata delle nand 25nm vs 34nm :)
Stanno testando un Kingston SSDNow 40GB (clone"del x25-V da 40Gb, quindi nand 34nm) ed un Intel 320 40Gb (nand 25nm).
Entrambi su win7 + trim e con un stesso programma, sviluppato intorno a Iometer, che scrive all'incirca 3-3.5TB al giorno, di cui la metà di file da 1 a 128K e l'altra fino a 12MB. ssd riempiti per 1/3 dal SO, e per il resto dei file generati da Iometer:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=271063
dopo le prime 24 ore, il Kingston ha scritto 3.5TB (poraccio :D , e l'indicatore di wear out è sceso da 99 a 97.
Mentre l'intel 320 ne ha scritti 3.2TB ed è sceso da 100 a 99 (pc acceso 18 ore invece di 24 per uno bsod).
Lo scopo sostanzialmente è vedere con quanti TB schiattano (viene dichiarato 35TB) e quale dei 2 schiatta prima :D
P.S.: i 2 utenti possono permettersi di buttare un centinaio di $ di ssd, e tutto sommato, non sono nostri i $ :sofico:
Esperimento molto interessante ... da sottolineare la tua ultima affermazione :D
Evangelion01
17-05-2011, 21:56
scusa il soft x creare un ramdisk è free? conigli qusto perche lo hai usato anche tu?
grazie
Il software che ho utilizzato non è free , anche se in rete si trova.
cmq è qsoft ramdrive, e l' ho preferito agli altri dopo averne testati 4 o 5, per svariati motivi. Per maggiori info c'è il thread ufficiale sul ramdisk, che merita un' occhiata. ;)
Se ti può interessare io ho un C300 128Gb ed avvio in 11 secondi netti con BootTimer (9 secondi con bootracer [logon] ):
http://img854.imageshack.us/img854/3859/boot2p.jpg
http://img26.imageshack.us/img26/7733/bootp.jpg
Già ci sono un "tot" di pagine tremendamente OT; se poi giochiamo a chi ce l'ha più lungo siamo proprio finiti! Eddai... suvvia!
Esperimento molto interessante ... da sottolineare la tua ultima affermazione :D
Sono 2 smanettoni, ed hanno la passione per gli ssd: tutto sommato è più utile nonchè economico, di massacrare una cpu con l'azoto liquido :D
Spero solo che non subentrino altri problemi tecnici che possano inficiare il test.
Crystall
17-05-2011, 22:05
Su xtremesystems è partito ieri un'esperimento "scientifico" per verificare la durata delle nand 25nm vs 34nm :)
Stanno testando un Kingston SSDNow 40GB (clone"del x25-V da 40Gb, quindi nand 34nm) ed un Intel 320 40Gb (nand 25nm).
Entrambi su win7 + trim e con un stesso programma, sviluppato intorno a Iometer, che scrive all'incirca 3-3.5TB al giorno, di cui la metà di file da 1 a 128K e l'altra fino a 12MB. ssd riempiti per 1/3 dal SO, e per il resto dei file generati da Iometer:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=271063
dopo le prime 24 ore, il Kingston ha scritto 3.5TB (poraccio :D , e l'indicatore di wear out è sceso da 99 a 97.
Mentre l'intel 320 ne ha scritti 3.2TB ed è sceso da 100 a 99 (pc acceso qualche ora in meno per bsod, ma non riesco a quantificare).
Lo scopo sostanzialmente è vedere con quanti TB schiattano (viene dichiarato 35TB) e quale dei 2 schiatta prima :D
P.S.: i 2 utenti possono permettersi di buttare un centinaio di $ di ssd, e tutto sommato, non sono nostri i $ :sofico:
edit, ho letto che stà x metterlo in download il soft, ottimo
Alla fine è morto quindi... consolati con il fatto che è già durato più del dovuto. Ma possibile che supportasse solo 3TB di dati totali ? Certo che l'hai fatto lavorare come un pazzo quel povero 30Gb.
Beh, 3TB in 1 anno e mezzo solo di sistema operativo mi sembra una quantità di dati abbastanza bassa....E' vero che lo uso sul muletto che sta acceso 24/24 ma niente p2p o altre cose strane....Solo Win,Word ed internet!
Sul forum della OCZ mi hanno detto che è entrato in "panic locked" e che va sbloccato con una proceduta chiamata "destructive flash".....Domani mi faranno sapere di più sulla procedura e mi manderanno i programmi per farla....Vediamo....
Per curiosità, quanti anni ti è durato?
IMHO sta cosa degli SSD mi inquieta non poco.
L'ho acceso per la prima volta a metà dicembre 2009
Evangelion01
17-05-2011, 22:08
Se ti può interessare io ho un C300 128Gb ed avvio in 11 secondi netti con BootTimer
Mah, non so quanto sia attendibile questa app...
io ottengo 31 sec con i 2 x25 raiddati, ma contando empiricamente ne faccio parecchi meno. :stordita:
edit, ho letto che stà x metterlo in download il soft, ottimo
Ed ho la sensazione che questo soft sia per gli ssd peggiore del furmark per le schede video :D
Crystall
17-05-2011, 22:12
Ed ho la sensazione che questo soft sia per gli ssd peggiore del furmark per le schede video :D
bhe, spero ti dica i dati scritti anche senza l'uso del programma, cosi da sapere se è una buona idea x me metter il paging o no, se non lo dice non mi interessa, gli voglio bene al mio ssd xD
Beh, 3TB in 1 anno e mezzo solo di sistema operativo mi sembra una quantità di dati abbastanza bassa....E' vero che lo uso sul muletto che sta acceso 24/24 ma niente p2p o altre cose strane....Solo Win,Word ed internet!
Sul forum della OCZ mi hanno detto che è entrato in "panic locked" e che va sbloccato con una proceduta chiamata "destructive flash".....Domani mi faranno sapere di più sulla procedura e mi manderanno i programmi per farla....Vediamo....
L'ho acceso per la prima volta a metà dicembre 2009
Ma durano realmente così poco? :eek:
Crystall
17-05-2011, 22:19
Originariamente inviato da Kal
Beh, 3TB in 1 anno e mezzo solo di sistema operativo mi sembra una quantità di dati abbastanza bassa....E' vero che lo uso sul muletto che sta acceso 24/24 ma niente p2p o altre cose strane....Solo Win,Word ed internet!
Sul forum della OCZ mi hanno detto che è entrato in "panic locked" e che va sbloccato con una proceduta chiamata "destructive flash".....Domani mi faranno sapere di più sulla procedura e mi manderanno i programmi per farla....Vediamo....
L'ho acceso per la prima volta a metà dicembre 2009
Ma durano realmente così poco? :eek:
bhe era 30 gb, con un teorico limite massimo di 35 TB scritti e lui li ha fatti in un anno e mezzo, è stato detto che un 128 con 40 gb scritti al giorno dura 5 anni teorici
p.s. http://www.nexthardware.com/guide/ssd-hard-disk-masterizzatori/12/principi-di-funzionamento-di-un-ssd_7.htm stò sito dice 70 anni, spara minchiate o che?
x sir.teo
sai dirmi com'è questo?
SSD Intel 510 120gb sata3
lo prendo oppure no?
skryabin
17-05-2011, 22:52
domanda: ho creato un ramdisk piccolino dove per il momento ho messo il profilo di firefox (tutto il profilo, non solo la cache)
con 350 megabyte ci sto dentro...
Il ramdisk praticamente evita che firefox scriva alcunchè sul disco ssd
Il pc viene riavviato di rado, ad ogni riavvio il ramdisk però scarica l'immagine sul disco e fa il backup della vecchia, cosi' da ricaricarne il contenuto al prossimo login.
Quindi scrive 350 mega ad ogni riavvio...
Secondo voi è meglio fare diversamente?
Mi vengono in mente due opzioni:
1) lasciare tutto cosi' ma salvare il contenuto del ramdisk sul raid di meccanici (allungando però il tempo di boot e spegnimento)
2) spostare solo la cache di firefox sul ramdisk e lasciare il profilo sul ssd: in tal modo firefox continuerebbe a scrivere continuamente altri dati sull'ssd (database vari, cronologia, ecc) ma eviterei all'ssd di salvare/caricare l'immagine del ramdisk ad ogni riavvio
Che dite?
Giulio Mandonelli
17-05-2011, 22:55
per aggiornare dal MAC devo provare questa:
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?85402-Patching-Firmware-on-OS-X-only-System-%28Fix-for-quot-frozen-quot-harddrive%29&p=629791&viewfull=1#post629791
e poi mi rassegno :muro:
Giulio Mandonelli
17-05-2011, 22:57
Per chi ha MacOS, provato a usare questa (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?85402-Patching-Firmware-on-OS-X-only-System-(Fix-for-quot-frozen-quot-harddrive)) guida?
Pare che laddove altre distro abbiano fallito quella, bootata da USB, abbia funzionato. E andrebbe bene sia per il SE, sia per l'aggiornamento fw.. :rolleyes:
leggi qui:
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?85402-Patching-Firmware-on-OS-X-only-System-%28Fix-for-quot-frozen-quot-harddrive%29&p=634057&viewfull=1#post634057
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :cry: :cry: :cry: :cry:
bhe era 30 gb, con un teorico limite massimo di 35 TB scritti e lui li ha fatti in un anno e mezzo, è stato detto che un 128 con 40 gb scritti al giorno dura 5 anni teorici
p.s. http://www.nexthardware.com/guide/ssd-hard-disk-masterizzatori/12/principi-di-funzionamento-di-un-ssd_7.htm stò sito dice 70 anni, spara minchiate o che?
Penso anch'io che uno di capacità superiore dovrebbe durare di più se non riempito fino all'orlo...
OT pur non essendolo, in fondo... E' paragonabile allo scrivere primo in una qualsiasi news? No, dai, vuole essere solo un modo per festeggiare! :)
X i possessori di Crucial C300.
Qualcuno ha riscontrato dei vantaggi con il firmware 0007?
Se non erro riduce anche il tempo di avvio di 3 sec.
Ma in raid non posso aggiornare e devo necessariamente eseguire l'operazione di aggiornamento prima staccando il primo ssd e poi l'altro?
Grazie :)
Crystall
18-05-2011, 00:22
X i possessori di Crucial C300.
Qualcuno ha riscontrato dei vantaggi con il firmware 0007?
Se non erro riduce anche il tempo di avvio di 3 sec.
Ma in raid non posso aggiornare e devo necessariamente eseguire l'operazione di aggiornamento prima staccando il primo ssd e poi l'altro?
Grazie :)
prendo come esempio il post x chiedere anchio una cosa ai possessori del c300, riuscite con qualche software apposta a sapere quanti gb avete scritto da quando lo avete tipo?
la domanda da 1Mil di dollari è: dovessi acquistarlo adesso, l'M4 quanto li vale quei 23/24€ in più rispetto al c300?
[/URL]
Personalmente credo che l'm4 sia overpriced! È basato su celle da 25nm contro le 34nm del C300. Solo per quello dovrebbe costare un 10-20% in MENO a parità di capacità. Invece, per l'effetto novità, viene fatto pagare l'esatto opposto. Vedrete che quando finiranno i C300, l'm4 sarà riposizionato più in basso come prezzo.
Dite che ho fatto scattare il throttle dal primo gg? Come faccio a controllare?
Io non credo tu abbia fatto scattare niente, oltretutto usando file dll/exe dell'immagine altamente comprimibili.. Credo che il sistema scatti solo se si riempie al 100% compresa la OP area. CREDO.
Ad ogni modo NON c'è modo di saperlo se non con un bench CDM random data (bastano 50 MB) Sequential Write only.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :cry: :cry: :cry: :cry:
Ma tu hai una partizione BootCamp?? Perché se è così io ho buona speranza che con il ToolBox 2.35 (io lo conservo, ma sta ancora "nascosto" nel forum di OCZ) forse potresti riuscire a fare un SE immediato.
Quella versione vanta un bug tale che basta pigiare il tasto SE e lui, senza se e senza ma, distrugge il disco; che sia di sistema o no non glie ne può fregar di meno.. :D
prendo come esempio il post x chiedere anchio una cosa ai possessori del c300, riuscite con qualche software apposta a sapere quanti gb avete scritto da quando lo avete tipo?
Puoi usare SSDlife: dati scritti, letti, ore di uso, numero di accensioni... e durata prevista, anche se come tutti i dati smart lascia il tempo che trova!
X i possessori di Crucial C300.
Qualcuno ha riscontrato dei vantaggi con il firmware 0007?
Se non erro riduce anche il tempo di avvio di 3 sec.
Ma in raid non posso aggiornare e devo necessariamente eseguire l'operazione di aggiornamento prima staccando il primo ssd e poi l'altro?
Grazie :)
Vantaggi non ne ho riscontrati.
Mai misurato i tempi d'avvio :)
I bench chiaramente non hanno senso, specie ora che l'ssd è più pieno di 3 mesi fa'.
Alla prossima pulizia di sistema, riproverò gli stessi bench del dayone con gli 0002, e quelli con lo 0006.
L'unica "stranezza" che ho riscontrato, è stata la procedura d'aggiornamento: non c'è stata verso di farla da pen drive (l'avevo fatta già da 0002 a 0006 al primo colpo). Dopo 3 tentativi, ho dovuto "buttare" un cd di boot.
Se vuoi aggiornare, devi necessariamente fare il boot in ahci (a me ha funzionato come da readme di Crucial), solo se ci sono problemi di riconoscimento, devi fare il boot in modalità ide.
Non si perdono dati, ma chiaramente occhi aperti.
Aggiornando separatamente, non è affatto scontato che ti riconosca lo striping, quindi in ogni caso, vai di immagine di ripristino per precauzione.
Scusate, oggi dorei anadare a ritirare 2 vertex 3 MI da mettere in raid 0 su una asus P8P67 Deluxe e stavo approfonfendo la questione della modalità
LIFETIME THROTTLE che se ho capito bene è una funzione che quando si accorge di aver scritto troppa roba entra in una situazione in cui l'ssd rallenta le scritture a max 80 Mb/s.
La cosa che mi dà enormemente fastidio è che poi per recuperare le prestazioni originarie si deve fare il Secure Erase con tutte le conseguenze derivanti (Installazione del SO su un'alkro hdd, creazione immagine di backup, smontaggio raid, secure erase per ogni ssd,m creazione raid, backup immaggine ecc. ecc.).
Mi chiedevo una cosa: Questa "limitazione delle prestazioni" interviene anche se i due vertex 3 sono in raid 0? Non è possibile rimediare in nessun altro modo?
hyperleo
18-05-2011, 08:23
io ho appena messo 2 vertex3 in raid 0..però prestazioni molto al di sotto delle aspettatitive:muro: :muro:
as ssd mi da il scrittura 250 e in lettura 360 sul valore seq
Prima avevo 1 vertex 2 e il test era 170 e 260 , speravo in un aumento deciso delle prestazioni invece non è che mi convince molto, dove avrò sbagliato???
Io non credo tu abbia fatto scattare niente, oltretutto usando file dll/exe dell'immagine altamente comprimibili.. Credo che il sistema scatti solo se si riempie al 100% compresa la OP area. CREDO.
Ad ogni modo NON c'è modo di saperlo se non con un bench CDM random data (bastano 50 MB) Sequential Write only.
Cosa posso usare per fare questa prova? esiste una applicazione che usi lo spazio libero senza dirmi "guarda che ti sto per brasare il disco!"
Cmq io l'SSD l'ho riempito parecchie volte. Ho un "buffer" di 40 GB riempiti e svuotati piu volte su HD esterno...
Intanto grazie :)
P.s.: ho controllato OCZ Toolbox e mi dice che ho scritto 2200GB e cmq mi da' ancora il 100% di vita residua del disco.
196: SSD Reallocation Event Count Total number of reallocated Flash blocks: 0
231: SSD Life Left Approximate SDD life Remaining: 100%
241: SSD Lifetime writes from host Number of bytes written to SSD: 2112 GB
242: SSD Lifetime reads from host Number of bytes read from SSD: 3392 GB
Saccorge di aver scritto troppa roba entra in una situazione in cui l'ssd rallenta le scritture a max 80 Mb/s.
Mi chiedevo una cosa: Questa "limitazione delle prestazioni" interviene anche se i due vertex 3 sono in raid 0? Non è possibile rimediare in nessun altro modo?
I Vertex2 (e tutti gli altri con controller SF-1200) rallentano a 80. I Vertex3 rallentano a circa 200 Mb/s (fonte Anandtech). Dunque il tuo RAID potrebbe mantenere un sustained di 400 MB/S sugli incomprimibili. Direi che con il V3 hanno fatto un minimo di tuning sulla questione, rendendola.. più "sopportabile". :rolleyes:
Comunque sì: interverrà anche in RAID, quando dovessi scrivere un boato di roba incomprimibile. Però, ripeto: sul V3 è meno sentito il problema.
Cosa posso usare per fare questa prova? esiste una applicazione che usi lo spazio libero senza dirmi "guarda che ti sto per brasare il disco!"
L'ho scritta. CDM = CrystalDiskMark. Cerca con Google e scarica. La setti al minimo: 1 ESECUZIONE, 50 MB e lanci solo Sequential. E ti vai a vedere quanto esce di Sequential WRITE.
Grazie Macco26 , speriamo in un aggiornamento del fw migliorativo...
Ma più o meno in termini di gb, quando interviene tale limitazione?
Per curiosità, quanti anni ti è durato?
IMHO sta cosa degli SSD mi inquieta non poco.
Non c'è nulla da inquietarsi, basta informarsi
Nel caso più pessimistico ci vogliono decenni prima di esaurire le riscritture di un SSD decente (ma nel 99% dei casi ci vogliono secoli)
Gli indilinx sono difettosi in quanto hanno un parametro di write amplification che può superare il valore di 100 (in pratica avevano meno di 100 riscritture "reali")
Cercai di spiegarlo in questo thread e soprattutto cercai di convincere a vendere o a chiedere rimborsi, ma a forza di botte di utonto mi arresi e non postai più (però il mio indilinx me lo hanno rimborsato e presi un Intel)
Gli indilinx durano circa 50/100 volte meno degli attuali SSD, fai tu le proporzioni. (a spanne mesi/anni invece di decenni/secoli)
La spiegazione la trovi in miei vecchissimi post (cerca indilix o indilinx dato che sbaglio sempre il nome)
Saluti
Ma durano realmente così poco? :eek:
Gli ssd?
I Vertex Turbo?
I controller Indilinx?
Non è mica così semplice dare una risposta.
Crystall
18-05-2011, 09:07
Non c'è nulla da inquietarsi, basta informarsi
Nel caso più pessimistico ci vogliono decenni prima di esaurire le riscritture di un SSD decente (ma nel 99% dei casi ci vogliono secoli)
Gli indilinx sono difettosi in quanto hanno un parametro di write amplification che può superare il valore di 100 (in pratica avevano meno di 100 riscritture "reali")
Cercai di spiegarlo in questo thread e soprattutto cercai di convincere a vendere o a chiedere rimborsi, ma a forza di botte di utonto mi arresi e non postai più (però il mio indilinx me lo hanno rimborsato e presi un Intel)
Gli indilinx durano circa 50/100 volte meno degli attuali SSD, fai tu le proporzioni. (a spanne mesi/anni invece di decenni/secoli)
La spiegazione la trovi in miei vecchissimi post (cerca indilix o indilinx dato che sbaglio sempre il nome)
Saluti
ciao, siccome sembra sei abb informato volevo chiederti conferma proprio su questo, gli attuali ssd dici che duran decenni, quindi qual'è il dato più veritiero:
quello che si dice sul forum di 40/50 gb al giorno x 5 anni (un 128 gb) o quello che dicon su questo sito: http://www.nexthardware.com/guide/ssd-hard-disk-masterizzatori/12/principi-di-funzionamento-di-un-ssd_7.htm
MarcioPG
18-05-2011, 09:08
X i possessori di Crucial C300.
Qualcuno ha riscontrato dei vantaggi con il firmware 0007?
Se non erro riduce anche il tempo di avvio di 3 sec.
Sul mio sistema il fw 007 ha risolto (insieme al tweak LPM che col 006 era inefficace) i fastidiosissimi "micro freeze" di 4-5 secondi che mi affliggevano. Il tempo di boot non l'ho ribenchato con il 007... cmq è rimasto sostanzialmente invariato (7-8 secondi per il login, 4-5 secondi per desktop "pronto" ed un altra 15ina per finire di caricare tutto il resto in background)
L'unica "stranezza" che ho riscontrato, è stata la procedura d'aggiornamento: non c'è stata verso di farla da pen drive (l'avevo fatta già da 0002 a 0006 al primo colpo). Dopo 3 tentativi, ho dovuto "buttare" un cd di boot.
Strano... il mio aveva lo 006 di fabbrica e l'aggiornamento al 007 l'ho fatto con una USB senza il minimo problema (seguendo una guida linkata nel forum Crucial).
mikedepetris
18-05-2011, 09:10
Dopo tanto tempo ho ancora dei problemi non risolti su Windows Server 2003 x 64:
- TRIM: dopo l'Intel ora ho il C300 128, per il TRIM c'e' un tool Crucial, o funziona l'Intel toolbox o... che fare?
- ALLINEAMENTO: non ho mai trovato il modo di allineare la partizione di sistema, se la allineo a mano (gparted e simili) poi non fa piu' il boot, il Paragon Alignment Tool 2 funziona regolarmente ma alla fine la partizione non risulta allineata, forse ci vuole la versione 3? Qualcuno la ha vista? Sul sito non menzionano il caso 2003
- AHCI: neppure questo riesco ad impostare, devo tenere IDE, in AHCI mi becco BSOD anche con boot dal CD di Windows
se qualcuno avesse idee e suggerimenti si faccia pure avanti perche' in rete non ho trovato proprio nulla a riguardo
Giulio Mandonelli
18-05-2011, 09:11
Ma tu hai una partizione BootCamp?? Perché se è così io ho buona speranza che con il ToolBox 2.35 (io lo conservo, ma sta ancora "nascosto" nel forum di OCZ) forse potresti riuscire a fare un SE immediato.
Quella versione vanta un bug tale che basta pigiare il tasto SE e lui, senza se e senza ma, distrugge il disco; che sia di sistema o no non glie ne può fregar di meno.. :D
ho trovato la 2.35 sul forum
proverò a partizionare Bootcamp ed installare Windows7
ti farò sapere...
lo faccio oggi ;)
La spiegazione la trovi in miei vecchissimi post (cerca indilix o indilinx dato che sbaglio sempre il nome)
Sarà per questo motivo che OCZ sta preparando un nuovo firmware "uber" per migliorare enormemente le prestazioni sui 4k degli ssd Indilinx: un'ultima botta di vita per i Vertex, e poi tutti in upgrade con magari un Vertex 3 :D :sofico:
P.S.: E' una battuta, che nessuno si scaldi troppo per questo :)
The_Saint
18-05-2011, 09:14
quello che si dice sul forum di 40/50 gb al giorno x 5 anni (un 128 gb) o quello che dicon su questo sito: http://www.nexthardware.com/guide/ssd-hard-disk-masterizzatori/12/principi-di-funzionamento-di-un-ssd_7.htmQuesto articolo è del 2009... :rolleyes:
I fattori in gioco sono molti: qualità delle NAND usate, tipo di controller, capienza, over-provisioning, etc... con i controller attuali il discorso è molto diverso, specialmente con i SandForce, ma anche gli altri adottano algoritmi nuovi di wear leveling migliorati...
Attualmente non è possibile fare una stima generica, dato che cmq cambierebbe da SSD a SSD. ;)
Crystall
18-05-2011, 09:18
Questo articolo è del 2009... :rolleyes:
I fattori in gioco sono molti: qualità delle NAND usate, tipo di controller, capienza, over-provisioning, etc... con i controller attuali il discorso è molto diverso, specialmente con i SandForce, ma anche gli altri adottano algoritmi nuovi di wear leveling migliorati...
Attualmente non è possibile fare una stima generica, dato che cmq cambierebbe da SSD a SSD. ;)
capito, allora vedrò un pò come va la prova alla fine di quei 2 che stan torturando giornalmente l'ssd x farmi un idea xD
Dopo tanto tempo ho ancora dei problemi non risolti su Windows Server 2003 x 64:
- TRIM: dopo l'Intel ora ho il C300 128, per il TRIM c'e' un tool Crucial, o funziona l'Intel toolbox o... che fare?
- ALLINEAMENTO: non ho mai trovato il modo di allineare la partizione di sistema, se la allineo a mano (gparted e simili) poi non fa piu' il boot, il Paragon Alignment Tool 2 funziona regolarmente ma alla fine la partizione non risulta allineata, forse ci vuole la versione 3? Qualcuno la ha vista? Sul sito non menzionano il caso 2003
- AHCI: neppure questo riesco ad impostare, devo tenere IDE, in AHCI mi becco BSOD anche con boot dal CD di Windows
se qualcuno avesse idee e suggerimenti si faccia pure avanti perche' in rete non ho trovato proprio nulla a riguardo
Sul Trim non puoi farci nulla, e non ci sono tool al riguardo.
Devi accontentarti del Garbage collection.
Per l'allineamento, può esserti utile questa guida, presa da Paragon Alignment?
http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;EN-US;929491
per il discorso ahci: dipende esattamente da come hai collegato le periferiche sata al controller. Puoi darmi dettagli precisi?
L'ho scritta. CDM = CrystalDiskMark. Cerca con Google e scarica. La setti al minimo: 1 ESECUZIONE, 50 MB e lanci solo Sequential. E ti vai a vedere quanto esce di Sequential WRITE.
Si scusa non avevo capito :D
Dunque, mi segna 200mega in lettura e 80 scarsi in scrittura...
Immagino di essere pertanto lokkatissimo :rolleyes:
Non penso nemmeno di sbattermi troppo a fare SE perche tanto ci ricapiterei dopo poco... Cmq mi interessa di piu la lettura tanto non faccio editing video... A meno che non mi peggiora anche quella con il throttle!
ciao, siccome sembra sei abb informato volevo chiederti conferma proprio su questo, gli attuali ssd dici che duran decenni, quindi qual'è il dato più veritiero:
quello che si dice sul forum di 40/50 gb al giorno x 5 anni (un 128 gb) o quello che dicon su questo sito: http://www.nexthardware.com/guide/ssd-hard-disk-masterizzatori/12/principi-di-funzionamento-di-un-ssd_7.htm
La quantità di dati che puoi scrivere è:
[spazio LBA + spare area] * [numero riscritture] / [paramento write amplification]
ho omesso il wear levelling e la gestione dei file statici/dinamici perché i controller odierni le gestiscono quasi perfettamente.
La durata dipende da quanti dati scrivi al giorno.
Esempio di un attuale SSD da 128GB
[128GB+9GB] * [5000] / [1.1] = 620TB
Per scrivere 620TB in un disco di sistema (OS, apllicazioni, swap, file temporanei, ecc) ci vogliono molti anni
Per esaurirlo in 5 anni bisognerebbe scrivere oltre 300GB al giorno, cosa assai improbabile, 50 anni è più probabile
Comunque puoi monitorare per qualche tempo le scritture sul tuo attuale disco per avere una stima della durata del tuo disco (probabilmente non arrivi neanche a 10GB/giorno)
Per conto un indilinx da 30GB
[30GB+4GB] * [10000] / [100] = 3.4TB [ipotizzo che abbia 32GiB di celle, ora non ricordo quanto spare avesse di preciso)
Non ho la più pallida idea di quanti dati abbia scritto il tizio che ha esaurito l'indilinx, ma sicuramente non si discostano molto da 3.4TB (possono essere 2TB come essere 5TB, la WA negli indilinx può essere 50 come 150)
Comunque ricordo che le riscritture su un disco meccanico sono almeno un ordine di grandezza inferiore al più zozzo delle SSD (riscrivere 500/1000 volte un settore di un disco meccanico equivale ad una certa riallocazione dello stesso, provare per credere)
Crystall
18-05-2011, 09:45
La quantità di dati che puoi scrivere è:
[spazio LBA + spare area] * [numero riscritture] / [paramento write amplification]
ho omesso il wear levelling e la gestione dei file statici/dinamici perché i controller odierni le gestiscono quasi perfettamente.
La durata dipende da quanti dati scrivi al giorno.
Esempio di un attuale SSD da 128GB
[128GB+9GB] * [5000] / [1.1] = 620TB
Per scrivere 620TB in disco di sitema (OS, apllicazioni, swap, file temporanei, ecc) ci vogliono molti anni
Per esaurirlo in 5 anni bisognerebbe scrivere oltre 300GB al giorno, cosa assai improbabile, 50 anni è più probabile
Comunque puoi monitorare per qualche tempo le scritture sul tuo attuale disco per avere una stima della durata del tuo disco (probabilmente non arrivi neanche a 10GB/giorno)
Per conto un indilinx da 30GB
[30GB+4GB] * [10000] / [100] = 3.4TB [ipotizzo che abbia 32GiB di celle, ora non ricordo quanto spare avesse di preciso)
Non ho la più pallida idea di quanti dati abbia scritto il tizio che ha esaurito l'indilinx, ma sicuramente non si discostano molto da 3.4TB (possono essere 2TB come essere 5TB, la WA negli indilinx può essere 50 come 150)
Comunque ricordo che le riscritture su un disco meccanico sono almeno un ordine di grandezza inferiore al più zozzo delle SSD (riscrivere 500/1000 volte un settore di un disco meccanico equivale ad una certa riallocazione dello stesso, provare per credere)
mmm...quindi tu confermi più o meno cosa dice il sito che avevo linkato e "smentisci" diciamo cosa si dice a volte sul forum sui 40 gb al giorno x 5 anni, monitorare il mio hdd vorrei tanto ma non trovo un programma adatto a farlo O.o crystal disk info non mi da il valore, cosa potrei usare? cmq se è davvero come dici tu è straottimo xchè potrei con tranquillità mettere lo swap anche sopra che è perennemente attivo :S avendo io solo 2 gb di ram e usando 2 gb almeno in più di swap 99% del tempo
mikedepetris
18-05-2011, 10:02
Sul Trim non puoi farci nulla, e non ci sono tool al riguardo.
Devi accontentarti del Garbage collection.
Per l'allineamento, può esserti utile questa guida, presa da Paragon Alignment?
http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;EN-US;929491
per il discorso ahci: dipende esattamente da come hai collegato le periferiche sata al controller. Puoi darmi dettagli precisi?
TRIM: ok ma c'e' modo di verificare o favorire il funzionamento del GC?
ALLINEAMENTO: la guida MS dice come creare una partizione allineata, e questo riesco a farlo, poi pero' non riesco a farci qualcosa di bootable
AHCI: ho semplicemente l'ssd sulla prima porta sata
grazie comunque per le risposte, non ci speravo
Ma più o meno in termini di gb, quando interviene tale limitazione?
Non lo so e nemmeno lo sa/dice OCZ, o almeno lo pubblica nei suoi forum.
Dunque, mi segna 200mega in lettura e 80 scarsi in scrittura...
[...]
A meno che non mi peggiora anche quella con il throttle!
Penso che sei in lifetime throttle. Però per certezza mi ripeteresti che Vertex2 hai? 60G? 120G? Formattato quanti GB ti indica Windows? Comprato quando? Questo perché c'è anche la remota possibilità che tu possieda un Vertex2 fallato, di quelli con celle a 64Gbit che DI LORO, non vanno davvero più di 80/85 MB/s, da vergini! :D
Cmq il throttle interessa SOLO le scritture.
Ragazzi, tra questi due modelli di SSD, quale mi consigliereste?:
SSD Crucial RealSSD C300 128GB 2.5" Lettura 355MB/s Scrittura 140MB/s
SSD Corsair P3 128GB 2.5" SATA3 Lettura 410MB/s Scrittura 210MB/s
Il C300, che fino a pochi giorni fa ero convinto di acquistare, costa 30-40 euro in meno, però non so se vale il risparmio la differenza di prestazioni..
mi date un consiglio pleaseee :)
Non c'è nulla da inquietarsi, basta informarsi
Nel caso più pessimistico ci vogliono decenni prima di esaurire le riscritture di un SSD decente (ma nel 99% dei casi ci vogliono secoli)
Gli indilinx sono difettosi in quanto hanno un parametro di write amplification che può superare il valore di 100 (in pratica avevano meno di 100 riscritture "reali")
Cercai di spiegarlo in questo thread e soprattutto cercai di convincere a vendere o a chiedere rimborsi, ma a forza di botte di utonto mi arresi e non postai più (però il mio indilinx me lo hanno rimborsato e presi un Intel)
Gli indilinx durano circa 50/100 volte meno degli attuali SSD, fai tu le proporzioni. (a spanne mesi/anni invece di decenni/secoli)
La spiegazione la trovi in miei vecchissimi post (cerca indilix o indilinx dato che sbaglio sempre il nome)
Saluti
Interessante, grazie!
Crystall
18-05-2011, 10:13
mi date un consiglio pleaseee :)
se devi spendere più del c300 io andrei sull'm4 oppure aspetterei i nuovi corsair force 3 che son meglio di sti p3 sembra (ancora non ci son test), cmq sec me meglio andare tranquilli sul c300 se vuoi l'ssd ora, guardando la firma hai sata 2 quindi io non avrei dubbi sul c300, gli altri li sfrutteresti meno se non hai intenzione di fare upgrade pc
illidan2000
18-05-2011, 10:19
mi date un consiglio pleaseee :)
c300. tu hai un controller sata II, non vedresti mai quei 410mb/s
e sfrutteresti a pieno la lettura 4k dei c300
TRIM: ok ma c'e' modo di verificare o favorire il funzionamento del GC?
ALLINEAMENTO: la guida MS dice come creare una partizione allineata, e questo riesco a farlo, poi pero' non riesco a farci qualcosa di bootable
AHCI: ho semplicemente l'ssd sulla prima porta sata
grazie comunque per le risposte, non ci speravo
Il garbage collection è nel firmware dell'ssd: funziona a prescindere dal SO, nelle condizioni previste dal produttore. Di quello puoi anche non curartene.
Anche questa procedura non funziona?
Boot in ide su Windows 2003
http://www.wikihow.com/Discussion:Enable-Raid-or-Ahci-Without-Reinstalling-Windows-for-Amd-Sb850-(Possibly-Sb8Xx)-Controllers
ti tieni pronta una cartella con i driver Amd ahci x windows 2003 (controlla quali sono quelli giusti)
abiliti ahci nel registro, riavvi, metti il boot su ahci, e avvi Windows 2003
Ma una caxxo di lettura in prima pagina no eh? Ma è possibile che dopo 1500 pag non si sia capito ancora una sega???
1500 di cui l'80% a chiedere sempre e solamente le stesse identiche cose.
E' tutto in PRIMA PAGINAAAAAAA
Io dire a tutti quelli che scrivono in questo thread di non dare più "aiuto" a domande di questo tipo, c'è chi ha fatto una guida in prima pagina con tanta fatica e la gente se ne sbatte alacramente, poi fate vobis....
Tanto di cappello a quello che ha fatto la guida, ma ci sarebbe da dire che il primo post è aggiornato a un anno fa, e i post successivi risalgono al 2008, quindi più che altro non è tanto aggiornata. Infatti ci sono i grafici dei test dei primi SSD ma quelli delle generazioni successive non c'è minima traccia e non si sa a quanto vadano, quanto costano, le comparazioni. Tutto qui insomma.
mi date un consiglio pleaseee :)
Crucial C300 128Gb perchè ha un buon rapporto prezzo/capacità/prestazioni nonostante tu lo possa utilizzare solo su sata II e ich9r.
Inutile andare oltre, di prezzo e di "generazione" perchè tanto non lo sfrutti, a meno che tu non voglia fare upgrade entro un'anno.
In tal caso puoi anche prendere un Crucial M4 128Gb (costa 15 euro in più)
Se serve maggiore capacità, io trovo interessante l'Intel 320 160Gb sata II sui 245 euro, più lento di quello di sopra, ma fa' bene il suo lavoro (come un po' tutti gli ssd d'altronde ;)
c300. tu hai un controller sata II, non vedresti mai quei 410mb/s
e sfrutteresti a pieno la lettura 4k dei c300
nono, ho intenzione di cambiare tutto e di acquistare una scheda madre con chipset P67 o Z68 e come cpu un 2600 o 2600K :)
Comparsi a listino in Europa i Corsair Force3 120Gb: viaggiano sui 200 euro.
In Italia un solo eshop in prevendita a 215 euro (ancora caro, il prezzo giusto dovrebbe assestarsi sui 185-190 euro, meglio pazientare)
In attesa delle recensioni, ma non nascondo che sarei piuttosto soddisfatto se prendesse a calci i Vertex3/Maxiops non fosse altro che OCZ sta' vendendo i Solid/Agility3 a 190-210 euro.
Li costringerebbe a segare un po' quei prezzi ;)
Crystall
18-05-2011, 10:53
nono, ho intenzione di cambiare tutto e di acquistare una scheda madre con chipset P67 o Z68 e come cpu un 2600 o 2600K :)
e allora come dicevo la scelta sec me se non vuoi spender troppo è o m4 o c300 o aspettare i force 3 e vedere come vanno e che prezzi avranno e decidere
SSLazio83
18-05-2011, 11:04
Esiste un programma x win senza dover ricorrere a boot,dos,ecc?
Penso che sei in lifetime throttle. Però per certezza mi ripeteresti che Vertex2 hai? 60G? 120G? Formattato quanti GB ti indica Windows? Comprato quando? Questo perché c'è anche la remota possibilità che tu possieda un Vertex2 fallato, di quelli con celle a 64Gbit che DI LORO, non vanno davvero più di 80/85 MB/s, da vergini! :D
Cmq il throttle interessa SOLO le scritture.
Dunque, ho un 120GB, comprato a Novembre 2010,
adesso ho partizioni secondarie, ma prima che ne avevo una sola avevo controllato, da formattato segnava 111GB (e non 107) quindi dovrei avere il 34nm se non vado errato.
Chissa forse anche tutte le operazioni di resize che ho fatto per provare a fare un linux dual boot non gli sono piaciute.... cmq è abbastanza oscena sta cosa del throttle che non torna normale in automatico, nemmeno se "stai buono" per un po...
Il Secure Erase si puo fare anche attaccandolo in esterno?
Esiste un programma x win senza dover ricorrere a boot,dos,ecc?
Se intendi usare un'altro disco di boot Windows per fare la "pulizia" di un ssd, puoi utilizzare il comando diskpart /clean all
http://www.sevenforums.com/tutorials/52129-disk-clean-clean-all-diskpart-command.html
Occhi bene aperti, perchè se cancelli la partizione sbagliata, è davvero dura recuperarla.
Lo ripristina bene allo stato "originale".
Chiaramente ti "brucia" un ciclo di scrittura dell'ssd.
Ma durano realmente così poco? :eek:
bhe era 30 gb, con un teorico limite massimo di 35 TB scritti e lui li ha fatti in un anno e mezzo, è stato detto che un 128 con 40 gb scritti al giorno dura 5 anni teorici
p.s. http://www.nexthardware.com/guide/ssd-hard-disk-masterizzatori/12/principi-di-funzionamento-di-un-ssd_7.htm stò sito dice 70 anni, spara minchiate o che?
Non c'è nulla da inquietarsi, basta informarsi
Nel caso più pessimistico ci vogliono decenni prima di esaurire le riscritture di un SSD decente (ma nel 99% dei casi ci vogliono secoli)
Gli indilinx sono difettosi in quanto hanno un parametro di write amplification che può superare il valore di 100 (in pratica avevano meno di 100 riscritture "reali")
Cercai di spiegarlo in questo thread e soprattutto cercai di convincere a vendere o a chiedere rimborsi, ma a forza di botte di utonto mi arresi e non postai più (però il mio indilinx me lo hanno rimborsato e presi un Intel)
Gli indilinx durano circa 50/100 volte meno degli attuali SSD, fai tu le proporzioni. (a spanne mesi/anni invece di decenni/secoli)
La spiegazione la trovi in miei vecchissimi post (cerca indilix o indilinx dato che sbaglio sempre il nome)
Saluti
La quantità di dati che puoi scrivere è:
[spazio LBA + spare area] * [numero riscritture] / [paramento write amplification]
ho omesso il wear levelling e la gestione dei file statici/dinamici perché i controller odierni le gestiscono quasi perfettamente.
La durata dipende da quanti dati scrivi al giorno.
Esempio di un attuale SSD da 128GB
[128GB+9GB] * [5000] / [1.1] = 620TB
Per scrivere 620TB in un disco di sistema (OS, apllicazioni, swap, file temporanei, ecc) ci vogliono molti anni
Per esaurirlo in 5 anni bisognerebbe scrivere oltre 300GB al giorno, cosa assai improbabile, 50 anni è più probabile
Comunque puoi monitorare per qualche tempo le scritture sul tuo attuale disco per avere una stima della durata del tuo disco (probabilmente non arrivi neanche a 10GB/giorno)
Per conto un indilinx da 30GB
[30GB+4GB] * [10000] / [100] = 3.4TB [ipotizzo che abbia 32GiB di celle, ora non ricordo quanto spare avesse di preciso)
Non ho la più pallida idea di quanti dati abbia scritto il tizio che ha esaurito l'indilinx, ma sicuramente non si discostano molto da 3.4TB (possono essere 2TB come essere 5TB, la WA negli indilinx può essere 50 come 150)
Comunque ricordo che le riscritture su un disco meccanico sono almeno un ordine di grandezza inferiore al più zozzo delle SSD (riscrivere 500/1000 volte un settore di un disco meccanico equivale ad una certa riallocazione dello stesso, provare per credere)
Allora ragazzi,
l'assistenza tecnica della OCZ mi ha risposto e mi ha fatto fare la seguente procedura perchè,secondo loro,l'SSD era entrato in uno stato di "panic locked" alla schermata di BSDO di Win7 causata,secondo loro,non dal raggiungimento del limite di scritture dell'SSD ma di qualche altra cosa non inerente all'hard disk.
Detto questo,ho messo un ponticello ai 2 pin metallici dell'SSD per poi collegarlo come secondario ed eseguire un file.exe che mi hanno dato loro.
Effettivamente adesso me lo riconosce come "spazio raw" ed sto installando Win7 sul pc di mia sorella (eheheheeh :D ...) per vedere cosa succede.
Ripeto che ci ho scritto 3TB di dati in 1 anno e mezzo con 11.934 cicli usati secondo i vari programmi di lettura dei dati smart.
Vi terrò aggiornati.
illidan2000
18-05-2011, 11:23
nono, ho intenzione di cambiare tutto e di acquistare una scheda madre con chipset P67 o Z68 e come cpu un 2600 o 2600K :)
allora vertex 3 max iops 120gb 240 euro
illidan2000
18-05-2011, 11:25
Esiste un programma x win senza dover ricorrere a boot,dos,ecc?
beh, basta lanciare un semplice comando da cmd di windows per farlo. basta che non è il disco del sistema operativo, ovviamente. in prima pagina c'è il link al post di sirioo
SSLazio83
18-05-2011, 11:32
beh, basta lanciare un semplice comando da cmd di windows per farlo. basta che non è il disco del sistema operativo, ovviamente. in prima pagina c'è il link al post di sirioo
Intendi diskpar?
TRIM: ok ma c'e' modo di verificare o favorire il funzionamento del GC?
ALLINEAMENTO: la guida MS dice come creare una partizione allineata, e questo riesco a farlo, poi pero' non riesco a farci qualcosa di bootable
AHCI: ho semplicemente l'ssd sulla prima porta sata
grazie comunque per le risposte, non ci speravo
per l'ahci io ho notato notevoli miglioramenti aggiornando il driver relativo... però non avevo bsod :)
cmq prova ad aggiornare..
Effettivamente adesso me lo riconosce come "spazio raw" ed sto installando Win7 sul pc di mia sorella (eheheheeh :D ...) per vedere cosa succede.
Ripeto che ci ho scritto 3TB di dati in 1 anno e mezzo con 11.934 cicli usati secondo i vari programmi di lettura dei dati smart.
Vi terrò aggiornati.
A sto' punto sarebbe curioso vedere la schermata SMART dopo questa procedura, sperando che vada tutto a buon fine.
Ma hai voglia di scherzare? Sono stato il primo a provare i Vertex 3 in questo thread... vatti a rileggere i vecchi post. Parli proprio senza cognizione di causa. Comunque va bene così ;)
Se passi dalle mie parti avvertimi che ti offro volentieri una cena e ti faccio vedere come viaggia il Vertex 3 sul mio desktop :D
Sir. TEO, direi che per come ti sei rivolto a pulsar 68 lui e' stato anche troppo cortese nella risposta. Anche se avessi ragione tu non vuol dire che puoi sbeffeggiare chi la pensa in modo diverso, anche se stesse sbagliando.
Cerchiamo di essere meno sarcastici, spesso e' indisponente verso gli interlocutori; cartellino giallo. ;)
Ma una caxxo di lettura in prima pagina no eh? Ma è possibile che dopo 1500 pag non si sia capito ancora una sega???
1500 di cui l'80% a chiedere sempre e solamente le stesse identiche cose.
E' tutto in PRIMA PAGINAAAAAAA
Io dire a tutti quelli che scrivono in questo thread di non dare più "aiuto" a domande di questo tipo, c'è chi ha fatto una guida in prima pagina con tanta fatica e la gente se ne sbatte alacramente, poi fate vobis....
Riconosco di essere molto indietro nella gestione della sezione, sarebbe bello poter avere la collaborazione di utenti validi per aggiornare le guide e ripartire con nuovi thread ufficiali che siano piu' fruibili e utili x tutti.
Se hai proposte scrivimi in PVT.
- CRL -
mikedepetris
18-05-2011, 11:58
Il garbage collection è nel firmware dell'ssd: funziona a prescindere dal SO, nelle condizioni previste dal produttore. Di quello puoi anche non curartene.
Anche questa procedura non funziona?
Boot in ide su Windows 2003
http://www.wikihow.com/Discussion:Enable-Raid-or-Ahci-Without-Reinstalling-Windows-for-Amd-Sb850-(Possibly-Sb8Xx)-Controllers
ti tieni pronta una cartella con i driver Amd ahci x windows 2003 (controlla quali sono quelli giusti)
abiliti ahci nel registro, riavvi, metti il boot su ahci, e avvi Windows 2003
su questo PC non ho AMD ma Intel, anzi ora provando a guardare mi viene il dubbio che non esistano driver x64 compatibili con questo hardware, in ogni caso poi seguire la guida diventa un procedimento lungo e tortuoso
per la cronaca:
Name Intel(R) ICH10 Family 4 port Serial ATA Storage Controller 1 - 3A00
Driver c:\windows\system32\drivers\pciide.sys (5.2.3790.1830 (srv03_sp1_rtm.050324-1447), 6,00 KB (6.144 bytes), 18/02/2007 13.00)
mikedepetris
18-05-2011, 12:00
per l'ahci io ho notato notevoli miglioramenti aggiornando il driver relativo... però non avevo bsod :)
cmq prova ad aggiornare..
ad aggiornare cosa?
su questo PC non ho AMD ma Intel, anzi ora provando a guardare mi viene il dubbio che non esistano driver x64 compatibili con questo hardware, in ogni caso poi seguire la guida diventa un procedimento lungo e tortuoso
per la cronaca:
Name Intel(R) ICH10 Family 4 port Serial ATA Storage Controller 1 - 3A00
Driver c:\windows\system32\drivers\pciide.sys (5.2.3790.1830 (srv03_sp1_rtm.050324-1447), 6,00 KB (6.144 bytes), 18/02/2007 13.00)
Credevo che fosse la Asrock con sb850 delle pagine precedenti.
Cmq la procedura per abilitare l'ahci nel registro è la stessa.
Mentre i driver per ich10 su Windows 2003 server dovrebbero essere questi:
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?ProductID=3154&DwnldID=18063
ma controlla sul readme se è corretto.
ad aggiornare cosa?
il driver AHCI (AMD AHCI Driver)
credo esista l'equivalente Intel
A sto' punto sarebbe curioso vedere la schermata SMART dopo questa procedura, sperando che vada tutto a buon fine.
Ecco qua.
Il pc di mia sorella è un P4 3.4 Nortwood su scheda madre Asus P4C800-E Deluxe con il chipset Intel 875P che supporta il Sata I.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/20110518131130_ssd.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/20110518131343_smart_1.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/20110518131440_smart_2.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/20110518132122_hdtune.jpg
Esiste un programma x win senza dover ricorrere a boot,dos,ecc?
Se hai un OCZ Vertex2/3 sì: OCZ Toolbox. La versione 2.35 lo fa anche sul disco di sistema. Appena clicchi va di BSOD pesante (wipe completo di tutto il disco). :D
quindi dovrei avere il 34nm se non vado errato.
Chissa forse anche tutte le operazioni di resize che ho fatto per provare a fare un linux dual boot non gli sono piaciute.... cmq è abbastanza oscena sta cosa del throttle che non torna normale in automatico, nemmeno se "stai buono" per un po...
Il Secure Erase si puo fare anche attaccandolo in esterno?
Hai un 34nm sicuro. Dunque 137-140 Mb/s sequenziali potenziali.
Forse puoi farlo anche da esterno, ma non ne sono sicuro (se per esterno intendo USB enclusure). Ma come vedi sopra: che problema c'è: OCZ Toolbox 2.35 e passa la paura.
Concordo con te che 'sta cosa che il L.T. non torna più indietro mi pare una vaccata bella e buona. Però io sono confidente che se non mi dovessi sbagliare più come ho fatto questa volta, non dovrei più incorrere in casi del genere.. Entro il w.e. provo a fare il SE sul mio..
PS: non sono sicuro che il throttling venga disabilitato con "Diskpart /clean all". Da quello che ho letto scrive 0 su tutte le celle (e forse invoca un TRIM). Cosa sufficiente per altri SSD (tipo Crucial) ma non per i SandForce, dove occorre proprio lo stato di ATA Secure Erase per poter cambiare la chiave di AES encryption e far tornare tutto "vergine". :stordita:
Qua uno stralcio dal sito Crucial:
I booted into Win7 and attached the SSD via USB. Then I ran diskpart from an elevated command prompt and ran the clean all command after changing focus to the SSD.
From Diskpart's internal "help clean" documentation it states it zeroes the drive, not trims. I confirmed that the drive was being written to at 23MB/sec via the Win7 resource monitor, not being fed a trim command. I killed it after an hour or so of writing as I saw no point in letting it continue. This was running in AHCI with the Microsoft ahci driver. Is there something I'm missing?
Ragazzi stavo seguendo la vicenda del lifetime throttle, e mi avete messo il dubbio di controllare :D
Emmm con la configurazione in firma, in scrittura sequenziale dati non comprimibili 50m, possibile che faccio 78m/s? Inoltre anche la lettura è più lenta rispetto al test con i dati comprimibili.
Facendo lo stesso test con fill 0 ottengo valori nella norma.
Premetto che tranne installazione di qualche gioco e programmi, e qualche bench(giusto 3/4 da quando l'ho messo sotto) non ho fatto niente di particolare. Mi sembra strano che sia entrato gia in lifetime throttle.
Dimenticavo vertex 2 25nm 32gbit...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.