PDA

View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 [195] 196 197

rizzotti91
31-03-2013, 14:08
Bello dilemma... Io in raid, la tengo, poiché capita che rilevi errori e li corregga. Senza raid non so, ma lo terrei comunque

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

E' più forte di me, sono troppo curioso fin da quando ho l'SSD... ovviamente nell'avvio del sistema non pesa visto che è un SSD però non capisco che attività svolga quest'applicazione e che differenze ci possano essere senza.
Il problema è che anche se la togliessi non saprei come vedere cosa questo abbia comportato..

aloaa
31-03-2013, 14:48
ma no ho liberi 90 gb. ho formattato ieri poichè ho cambiato tutto il sistema e reinstallato da zero windows 7... mi sembrano valori alquanto scarsi...

Pess
31-03-2013, 14:59
ma no ho liberi 90 gb. ho formattato ieri poichè ho cambiato tutto il sistema e reinstallato da zero windows 7... mi sembrano valori alquanto scarsi...

Ma hai fatto un secure erase prima di formattare?

aloaa
31-03-2013, 15:25
no non ho fatto nessun secure erase anche perchè ha meno di un mese di vita...
ho controllato che sia allineato e lo è.

s12a
31-03-2013, 15:32
http://www.legitreviews.com/images/reviews/1624/cdm.jpg
http://www.legitreviews.com/article/1624/5/

Su P67.

I valori da te riportati non mi sembrano così scarsi in rapporto alle prestazioni che si avrebbero su chipset più prestazionali.

Potresti provare comunque a fare un test selezionando il profilo energetico "high performance" da Windows e vedere se i valori si avvicinano a quelli che si avrebbero su chipset Intel. Magari su quelli AMD sono influenzati in misura maggiore dalle opzioni sul risparmio energetico.

Ovviamente non devono esserci altri programmi in esecuzione in background durante il benchmark. Chiudi tutto.

Pess
31-03-2013, 21:59
no non ho fatto nessun secure erase anche perchè ha meno di un mese di vita...
ho controllato che sia allineato e lo è.

Non è un problema di "età" del tuo SSD ma di scritture... Praticamente sugli SSD con controller SandForce se si affettuano troppe scritture in un certo arco di tempo questo viene rallentato dal controller per preservarne la vita utile...
Se si installa un SO formattando tutto il controller potrebbe andare in protezione... Per avviare a ciò prima di una formattazione si fa un Secure Erase (che cancella tutti i dati sulle NAND in modo fisico)...
;)

s12a
31-03-2013, 22:08
Non è un problema di "età" del tuo SSD ma di scritture... Praticamente sugli SSD con controller SandForce se si affettuano troppe scritture in un certo arco di tempo questo viene rallentato dal controller per preservarne la vita utile...

Che io sappia però, solo OCZ ha implementato sui suoi SSD basati su controller Sandforce il "lifetime throttle" che menzioni. E' a discrezione dei produttori. Hai notizie di altri modelli in particolare che si comportano così?

Pess
31-03-2013, 22:25
Che io sappia però, solo OCZ ha implementato sui suoi SSD basati su controller Sandforce il "lifetime throttle" che menzioni. E' a discrezione dei produttori. Hai notizie di altri modelli in particolare che si comportano così?

Se non erro solo Intel lo ha disabilitato nei suoi prodotti SandForce perché usa NAND indubbiamente migliori... Cmq l'utente in questione ha un Vertex 3...
;)

Legolas84
01-04-2013, 23:39
Ciao, ho un Crucial M4 da 128GB montato su una motherboard con chipset Z77 (una AsRock Z77E-itx).

HO bisogna di più spazio.... purtroppo non ricordo se il chipset Z77 è in grado di inviare il comando TRIM a un Raid0...può farlo? Perchè in quel caso prendevo un altro M4 da 128gb.... altrimenti aspetto gli M5 e ne prendo uno da 256GB.... voi cosa mi consigliate?

illidan2000
02-04-2013, 00:24
Ciao, ho un Crucial M4 da 128GB montato su una motherboard con chipset Z77 (una AsRock Z77E-itx).

HO bisogna di più spazio.... purtroppo non ricordo se il chipset Z77 è in grado di inviare il comando TRIM a un Raid0...può farlo? Perchè in quel caso prendevo un altro M4 da 128gb.... altrimenti aspetto gli M5 e ne prendo uno da 256GB.... voi cosa mi consigliate?

Un altro m4 o il Samsung 840

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Legolas84
02-04-2013, 08:59
Ma lo z77 può inviare il comando trim a un raid 0? Perché non un m 500? Meglio il Samsung?

illidan2000
02-04-2013, 09:29
Ma lo z77 può inviare il comando trim a un raid 0? Perché non un m 500? Meglio il Samsung?

m500 non esiste ancora. e penso non andrà chissà quanto meglio del samsung, costando al contempo molto di più.
z77 mi pare dia il trim; va forse solo aggiornata la rom della mainboard, per il reparto controller ich

Legolas84
02-04-2013, 12:42
Bisogna essere sicuri del trim altrimenti avrei un calo di prestazioni notevole... L'm4 in raid 0 penso che sia una grande soluzione... Meglio due m4 in raid 0 che un 840 pro.... Contando anche che gli m4 rimangono velocissimi anche quando sono quasi pieni...

Il crucial m500 mi incuriosisce perché i crucial sono sempre stati ssd fantastici...

illidan2000
02-04-2013, 12:59
Bisogna essere sicuri del trim altrimenti avrei un calo di prestazioni notevole... L'm4 in raid 0 penso che sia una grande soluzione... Meglio due m4 in raid 0 che un 840 pro.... Contando anche che gli m4 rimangono velocissimi anche quando sono quasi pieni...

Il crucial m500 mi incuriosisce perché i crucial sono sempre stati ssd fantastici...

In raid, migliori solo il sequenziale, che è già alto. Non vedo tutto questo boost. In molti, pur avendo due dischi uguali non fanno raid poiché cmq hai il rischio (molto remoto) che se uno smett di funzionare o si corrompe l'array sei fregato

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Tennic
02-04-2013, 13:06
In raid, migliori solo il sequenziale, che è già alto. Non vedo tutto questo boost. In molti, pur avendo due dischi uguali non fanno raid poiché cmq hai il rischio (molto remoto) che se uno smett di funzionare o si corrompe l'array sei fregato

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Quoto... Ed aggiungo che il rischio non è remoto, la rottura imprevista (che è molto diversa dall'usura celle di un SSD) può succedere su ogni dispositivo, lavorando in un centro di supporto informatico molto grande, posso dire che molto frequentemente accadono rotture improvvise di unità disco :( . E con un Raid 0 si raddoppia la probabilità di perdita dei dati (tutti) conseguentemente alla rottura improvvisa di una unità delle due.
Infatti, da che mondo è mondo, il raid 0 viene utilizzato solo da chi vuole velocità pura e non gli importa assolutamente niente dei dati, quindi ha sistemi di backup complementari :)

Ma su un SSD si migliorerebbe solo il sequenziale, ossia il parametro più inutile, dato che il 99% degli accessi sono random... E guardacaso, l'accesso random rimane pressochè uguale... Quindi, valuterei con attenzione un raid 0 con SSD :)

Legolas84
02-04-2013, 13:08
Alla fine quindi mi consigli di vendere il mio M4 e passare al Samsung?

Dell'M500 ancora non si sa niente? Ho letto monterà controller Marvel.... si sa quando esce?

s12a
02-04-2013, 13:17
Gli M500 da 2.5" sono passati da poco dallo stato di "Sampling" a quello di "Production", per cui probabilmente molto presto si vedranno sul mercato. Qualche eshop lo dava già disponibile qualche giorno fa:

http://www.micron.com/products/solid-state-storage/client-ssd#fullPart&306=M500&306=M500

Alex-Murei
02-04-2013, 13:56
Per quando sarebbero previsti?

Pess
02-04-2013, 13:58
Più che altro credo bisognerà aspettare un po' che i prezzi si stabilizzino prima di acquistare...
:)

jolly74
02-04-2013, 17:53
Ragazzi mi consigliate un SSD da 500gb con un buon rapporto prezzo/prestazioni ? Fa così schifo il samsung 840 Basic che si trova a poco più di 250 € ? Ho visto anche il crucial M4 a 320 €.

Aenil
02-04-2013, 18:34
Ragazzi mi consigliate un SSD da 500gb con un buon rapporto prezzo/prestazioni ? Fa così schifo il samsung 840 Basic che si trova a poco più di 250 € ? Ho visto anche il crucial M4 a 320 €.

a me sembrano entrambi 2 buoni SSD, per il primo parlo da possessore.

aquistar
03-04-2013, 00:27
Buongiorno a tutti.

Ho montato per la prima volta sul notebook in firma un ssd Samsung 840 Pro volevo sapere se il risultato è nella norma o se va ottimizzato qualcosa e dove devo agire nel caso


Vi posto lo screen

http://img543.imageshack.us/img543/426/immaginewpd.jpg

frafelix
03-04-2013, 10:55
Buongiorno a tutti.

Ho montato per la prima volta sul notebook in firma un ssd Samsung 840 Pro volevo sapere se il risultato è nella norma o se va ottimizzato qualcosa e dove devo agire nel caso


Vi posto lo screen


Tutto in regola

aquistar
03-04-2013, 11:39
Tutto in regola

Ok grazie.

Mi resta il dubbio su notizie forse lette proprio qui sul thread riguardanti le impostazioni di alcuni parametri atti ad allungare la vita o massimizzare le prestazioni del ssd. file paging ed altro che non ricordo, non devo fare proprio nulla ?

Inoltre sul notebook è installato (Purtroppo) Windows 8 che sembra di aver sentito dire abbia differenze sulla gestione ssd rispetto a Windows 7

illidan2000
03-04-2013, 11:53
Ok grazie.

Mi resta il dubbio su notizie forse lette proprio qui sul thread riguardanti le impostazioni di alcuni parametri atti ad allungare la vita o massimizzare le prestazioni del ssd. file paging ed altro che non ricordo, non devo fare proprio nulla ?

Inoltre sul notebook è installato (Purtroppo) Windows 8 che sembra di aver sentito dire abbia differenze sulla gestione ssd rispetto a Windows 7

windows8 fa tutto da solo, non devi toccare nulla

aquistar
03-04-2013, 11:59
windows8 fa tutto da solo, non devi toccare nulla

Ok grazie ;)

jolly74
03-04-2013, 18:50
a me sembrano entrambi 2 buoni SSD, per il primo parlo da possessore.

Ma che schifo, sono due buone soluzioni. ;)

Piuttosto verifica che il notebook sia sata III.

Chiedevo con dubbi verso il samsung 840 Basic che a differenza della versione PRO monta memorie TLC che pare abbiano vita molto più breve ,perchè destinate a ricevere una maggiore scrittura di dati per singola cella .

s12a
03-04-2013, 18:53
Io ho il Samsung 840 250 GB Basic, in 40 giorni di attività ho scritto 1.97 TB, sono a 9 cicli di usura su 1000. Prova a fare il conto di quanto durerebbe.
Nota che il mio è un uso relativamente intenso, molti 2 TB li scrivono a malapena in un anno d'uso.

Vallychan
03-04-2013, 19:16
ciao a tutti, ho da poco acquistato un Samsung NP350V5C-S08x IT e sono molto soddisfatta scheda tecnica alla mano...ma finchè non avrò sostituito quella vaporiera di hd a 5400 non potrò certo dire di godermi il mio nuovo pc...
A questo punto non resta che scegliere il futuro ssd che lo rimpiazzerà: samsung 840 basic (per stare in tema) da 256gb, pro o crucial m4?
Istintivamente sarei per la prima soluzione come mi hanno già consigliato, ma non essendo esperta di ssd volevo capire se può davvero essere la scelta piu giusta per il mio notebook. Qualcuno l'ha già provato su un modello analogo al mio?
grazie!

jolly74
03-04-2013, 19:35
Io ho il Samsung 840 250 GB Basic, in 40 giorni di attività ho scritto 1.97 TB, sono a 9 cicli di usura su 1000. Prova a fare il conto di quanto durerebbe.
Nota che il mio è un uso relativamente intenso, molti 2 TB li scrivono a malapena in un anno d'uso.

Grazie per l'esperienza riportata , aspetto qualche altro parere ... xchè al prezzo a cui viene venduto sarebbe davvero un'ottimo affare :)

Obrigado
03-04-2013, 23:47
disponibile il nuovo firmware per il crucial m4

eureka63
04-04-2013, 11:05
Ciao a tutti, volendo comprare un SSD per il mio vecchio notebook, stavo cercando di capirci qualcosa ed ad esempio, sul sito del negozio in cui a suo tempo avevo trovato il note, fra i vari modelli sui 100 € trovo i seguenti SSD da 120 GB


Intel SSDSA2CT040G3K5 120GB Sata III 2.5IN32Mb 90 €
Samsung MZ-7TD120BW 120GB SATA III 2,5" SSD 94 €
Kingston SV300S37A/120G 120 SATA III 2,500 " 92 €
Kingston SVP200S37A/120G 120 GB SATA III 535 MB/s 2,5" 97 €
Kingston SV300S3B7A/120G 120GB SATA III 2,500 " 103 €
Kingston SH103S3/120G 120 GB SATA III 555 MB/s 2,5" 116 €


Come orientarmi nella scelta?

EDIT:
Sony FE11S del 2006 descritto nel thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1148899

E che trovate ancora qui

http://www.presence-pc.com/tests/Portable-Sony-VAIO-FE11S-427/

DioBrando
04-04-2013, 11:40
Ciao a tutti, volendo comprare un SSD per il mio vecchio notebook, stavo cercando di capirci qualcosa ed ad esempio, sul sito del negozio in cui a suo tempo avevo trovato il note, fra i vari modelli sui 100 € trovo i seguenti SSD da 120 GB


Intel SSDSA2CT040G3K5 120GB Sata III 2.5IN32Mb 90 €
Samsung MZ-7TD120BW 120GB SATA III 2,5" SSD 94 €
Kingston SV300S37A/120G 120 SATA III 2,500 " 92 €
Kingston SVP200S37A/120G 120 GB SATA III 535 MB/s 2,5" 97 €
Kingston SV300S3B7A/120G 120GB SATA III 2,500 " 103 €
Kingston SH103S3/120G 120 GB SATA III 555 MB/s 2,5" 116 €


Come orientarmi nella scelta?

"Vecchio" quanto? Se non lo sfrutti il SATA 3 tanto vale spendere qlc meno ed andare sul 2, il salto sarà cmq evidente.
Ed in generale, il taglio da 120 ormai sta diventando antieconomico, considerato che a partire da 130-140 Euro trovi quelli da 250...

Bahamut Zero
04-04-2013, 11:43
"Vecchio" quanto? Se non lo sfrutti il SATA 3 tanto vale spendere qlc meno ed andare sul 2, il salto sarà cmq evidente.
Ed in generale, il taglio da 120 ormai sta diventando antieconomico, considerato che a partire da 130-140 Euro trovi quelli da 250...

su amazon il samsung 840 pro da 120 sta 85€ s.s. incluse

eureka63
04-04-2013, 11:54
"Vecchio" quanto? Se non lo sfrutti il SATA 3 tanto vale spendere qlc meno ed andare sul 2, il salto sarà cmq evidente.
Ed in generale, il taglio da 120 ormai sta diventando antieconomico, considerato che a partire da 130-140 Euro trovi quelli da 250...Giusta domanda. Ho aggiornato il mio post.

SATA ? Boh. Quasi quasi direi, che c'è un SATA 1 !!!

Trotto@81
04-04-2013, 12:04
Giusta domanda. Ho aggiornato il mio post.

SATA ? Boh. Quasi quasi direi, che c'è un SATA 1 !!!Prendilo Sata 3!! Potrai sempre spostarlo su un altro pc.

s12a
04-04-2013, 12:06
Ciao a tutti, volendo comprare un SSD per il mio vecchio notebook, stavo cercando di capirci qualcosa ed ad esempio, sul sito del negozio in cui a suo tempo avevo trovato il note, fra i vari modelli sui 100 € trovo i seguenti SSD da 120 GB
Molta confusione... hai elencato i nomi in codice piuttosto che quelli commerciali.

Intel SSDSA2CT040G3K5 120GB Sata III 2.5IN32Mb 90 €
Dal codice, questo è l'Intel SSD 320 40 GB. Se così fosse, 90 euro sono troppi. Se è quello da 120 GB, è un po' datato, ma piuttosto affidabile come modello.

Samsung MZ-7TD120BW 120GB SATA III 2,5" SSD 94 €
Samsung 840 120 GB. Si trova a meno, spedito.

Kingston SVP200S37A/120G 120 GB SATA III 535 MB/s 2,5" 97 €
Kingston V200, modello vecchio che eviterei.

Kingston SV300S37A/120G 120 SATA III 2,500 " 92 €
Kingston SV300S3B7A/120G 120GB SATA III 2,500 " 103 €

Kingston V300, successore del V200, modello onesto.
Fra i due elencati cambia solo il bundle. Se vuoi solo l'SSD prendi quello da 92 euro. Online si trova a meno però.

Kingston SH103S3/120G 120 GB SATA III 555 MB/s 2,5" 116 €
Kingston HyperX 3k, è una versione con memorie migliori del V300, un po' più veloce specie con dati non compressi. 116 euro sono troppi però.



Io eviterei modelli SATA2 al momento, anche se la tua scheda madre supporta solo questo. Gli SSD SATA2 attualmente prodotti tendono ad essere scadenti e sono da evitare (es. Crucial V4, Sandisk "SSD" - attenzione non il Sandisk Extreme od il Sandisk Ultra Plus).

DioBrando
04-04-2013, 12:14
su amazon il samsung 840 pro da 120 sta 85€ s.s. incluse

Ti sbagli, quello è il Basic, il Pro (http://www.amazon.it/Samsung-MZ-7PD128BW-SSD-Stand-Alone/dp/B009LI7CKI/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1365070334&sr=8-1&keywords=samsung+pro+840+128gb) costa 125 Euro.

Con 140 Euro ti porti a casa il Basic da 240 GB.

E' chiaro che ormai i prezzi si stanno livellando verso il basso ed il 120 presto o tardi farà la fine del 64...

Giusta domanda. Ho aggiornato il mio post.

Sinceramente, per un portatile del genere dove un qualsiasi SSD (pure delle prime generazioni) ti farebbe fare un salto enorme di prestazioni, trovo sia un acquisto sprecato ed a quel punto meglio avere un rapporto Euro/GB più conveniente.
Poi vedi tu, i soldi sono i tuoi :)

eureka63
04-04-2013, 12:23
...Sinceramente, per un portatile del genere dove un qualsiasi SSD (pure delle prime generazioni) ti farebbe fare un salto enorme di prestazioni, trovo sia un acquisto sprecato ed a quel punto meglio avere un rapporto Euro/GB più conveniente....Cioè un SSD più grosso? Riguardo al controller ho trovato questo vecchio post


Ciao,
io sul mio FE-28H con 2gb di ram ho cambiato l'hdd originale
con un Seagate Momentus 7200.4 da 320Gb e la differenza si vede
(sono passato da un HDD 4200rpm ad un HDD 7200rpm).

Per l'installazione di una copia "pulita" di XP
non avrai bisogno di nessun driver aggiuntivo
perchè il Vaio pur avendo un'interfaccia SATA
utilizza la modalità IDE pienamente riconosciuta da WinXP
e non la AHCI (che necessita driver aggiuntivi in fase di installazione)

Ciao

DioBrando
04-04-2013, 12:31
Cioè un SSD più grosso? Riguardo al controller ho trovato questo vecchio post

Esatto. Poi per carità magari non ti serve...però meglio spendere dai 90 ai 120 Euro per un 120 GB o meglio spenderne 140 per un 240?

Io dico che anche in chiave futura è meglio la seconda...poi fai tu :)

Il Sony che citi secondo me non ha nemmeno il Sata 2. Comprare un SSD che dichiara 500 MB/s quando il tuo collo di bottiglia è chiaramente il controller (leggi: quei numeri non li avvicini manco di striscio :) ) IMHO è inutile.

"in futuro", "domani"...in futuro, domani, quello che tu paghi ora per un 120 lo pagherai di sicuro per un 240.
Già il Crucial M500 dovrebbe aggiustare il tiro, secondo me entro la fine dell'anno i tagli saranno tutti riposizionati come fascia di prezzo.

eureka63
04-04-2013, 13:07
Grazie, tutti gentilissimi. Da Wikipedia apprendo

Versione, Nome commerciale, Prestazioni teoriche, Prestazioni effettive
SATA 1.0, Serial ATA-150, 1,5 Gbps (192 MB/s), 1,2 Gbit/s (150 MB/s)
SATA 2.0, Serial ATA-300, 3 Gbps (384 MB/s), 2,4 Gbit/s (300 MB/s)
SATA 3.0, Serial ATA-600, 6 Gbps (768 MB/s), 4,8 Gbit/s (600 MB/s)

Quindi un vecchio SSD SATA 1.0 sarebbe più che sufficiente, mentre un SATA 3.0 potrei riciclarlo meglio.

Ma posso mettere un SATA 3.0 su un controller SATA 1.0? Son compatibili?

DioBrando
04-04-2013, 13:10
Grazie, tutti gentilissimi. Da Wikipedia apprendo

Versione, Nome commerciale, Prestazioni teoriche, Prestazioni effettive
SATA 1.0, Serial ATA-150, 1,5 Gbps (192 MB/s), 1,2 Gbit/s (150 MB/s)
SATA 2.0, Serial ATA-300, 3 Gbps (384 MB/s), 2,4 Gbit/s (300 MB/s)
SATA 3.0, Serial ATA-600, 6 Gbps (768 MB/s), 4,8 Gbit/s (600 MB/s)

Quindi un vecchio SSD SATA 1.0 sarebbe più che sufficiente, mentre un SATA 3.0 potrei riciclarlo meglio.

Questo è il senso :)


Ma posso mettere un SATA 3.0 su un controller SATA 1.0? Son compatibili?

Sì assolutamente...retrocompatibili ;)

Nada, figurati.

Giusto per info, i Sata 2 se li trovi sono ormai merce rara, un Sata3 non super spinto (Crucial M4, Samsung Basic 840 o altro) va benissimo nel tuo caso, sempre secondo me...Mettere il motore di una Ferrari su una classe C, per quanto possa essere riciclato secondo me è una spesa non granché azzeccata.

Poi è la mia opinione eh...ti dico quello che farei io al tuo posto se i soldi fossero i miei :)

Buon pranzo.

eureka63
04-04-2013, 13:13
Grazie, buon pranzo anche a te.

Questo notebook ha un display favoloso per questo voglio aggiornarlo piuttosto che comprarne uno nuovo. Certo, non diventerà mai una ferrari! :cool:

Comunque, andando a vedere le caratteristiche del Momentum già citato trovo

http://www.ciao.it/Seagate_Momentus_7200_4_ST9320423AS_320_GB__1301361

Prestazioni
Velocità di trasferimento dati unità interna: 300 MBps (esterna)
Latenza media: 4.17 ms
Velocità mandrino: 7200 rpm

Espansione e connettività
Interfacce: 1 x Serial ATA-300 - seriale ATA a 7 pin
Vani compatibili: 1 x interno - 2.5" x 1/8H

Quindi alla fine se il collo di bottiglia è il controller, mettere un SSD piuttosto che questo hard disk alla fine non cambia nulla :eek:

s12a
04-04-2013, 13:18
Si continua a scordare il fatto che gli SSD SATA2 tendono ad avere controller meno sofisticati, e quindi oltre che prestazionalmente inferiori dove conta (esempio nel random, dove non si satura la banda del bus SATA) anche potenzialmente meno affidabili e meno duraturi.

Magari eureka63 fa l' "affare" su un SSD SATA2 con controller Indilinx di vecchia generazione, ma poi si trova fra le mani un SSD che consuma le proprie celle di memoria anche 100 volte più velocemente rispetto ad uno SATA3 moderno o comunque fra quelli consigliati (ecco uno dei motivi per cui sono nate tutte le preoccupazioni per limitare le scritture, oggi non più necessarie. Date la colpa ad OCZ per questo).

Per non parlare degli SSD SATA1, se se ne trovano ancora. Se il consiglio non era una battuta, i primi modelli andavano in stuttering (blocchi intermittenti) eseguendo più operazioni contemporanee (anche qui OCZ è stata famosa per presentare modelli che erano poco più che pendrive USB), oltre ad avere gravi deficienze sul wear leveling come molti degli SSD SATA2 incriminati poco sopra.

Con il tempo non sono solo migliorate le prestazioni degli SSD, ma anche durata (proprio così, nonostante il processo produttivo sempre più ridotto abbia gradualmente ridotto la vita delle memorie NAND, prese singolarmente) ed affidabilità, od in generale la sofisticazione dei loro controller.

Lorenzoz
04-04-2013, 13:40
Non so se è già stato detto, ma sulle amazzoni (tedesche ed italiane) sono comparsi in prenotazione i primi crucial m500..
Come prezzi non ci siamo però.. avevano annunciato un rapporto €/GB di circa 0.5

pocho4ever
04-04-2013, 14:45
vorrei migliorare le prestazioni del mio notebook hp g6 1147sl che ha ancora 1 anno di garanzia caratteristiche (http://oi49.tinypic.com/qyydtg.jpg)<-click
il processore e la scheda grafica vanno bene penso, io poi non ho esigenze di centinaia di gb, me ne bastano 20,30 di dati personali :D
quale mi consigliate?mettendo un ssd vado ad aumentare le prestazioni in maniera notevole? con windows 8 magari :)

DioBrando
04-04-2013, 15:01
Si continua a scordare il fatto che gli SSD SATA2 tendono ad avere controller meno sofisticati, e quindi oltre che prestazionalmente inferiori dove conta (esempio nel random, dove non si satura la banda del bus SATA) anche potenzialmente meno affidabili e meno duraturi.

Magari eureka63 fa l' "affare" su un SSD SATA2 con controller Indilinx di vecchia generazione, ma poi si trova fra le mani un SSD che consuma le proprie celle di memoria anche 100 volte più velocemente rispetto ad uno SATA3 moderno o comunque fra quelli consigliati (ecco uno dei motivi per cui sono nate tutte le preoccupazioni per limitare le scritture, oggi non più necessarie. Date la colpa ad OCZ per questo).

Per non parlare degli SSD SATA1, se se ne trovano ancora. Se il consiglio non era una battuta, i primi modelli andavano in stuttering (blocchi intermittenti) eseguendo più operazioni contemporanee (anche qui OCZ è stata famosa per presentare modelli che erano poco più che pendrive USB), oltre ad avere gravi deficienze sul wear leveling come molti degli SSD SATA2 incriminati poco sopra.

Con il tempo non sono solo migliorate le prestazioni degli SSD, ma anche durata (proprio così, nonostante il processo produttivo sempre più ridotto abbia gradualmente ridotto la vita delle memorie NAND, prese singolarmente) ed affidabilità, od in generale la sofisticazione dei loro controller.

Precisazione corretta e doverosa.
Io mi riferivo ad un discorso generale sul puntare ai modelli di fascia alta su una macchina del genere.
Ripeto, per me, nonsense.

Al di là del profilo NAND TLC/MLC, il Basic 840 è comunque un Sata3 (come i Crucial M4 ecc.) ed è un ottimo SSD in generale.
Il rapporto Euro/GB ormai migliore lo si trova sui tagli da 240, diciamo "di mezzo".
Spendere 100+ Euro su un 128 lo trovo fuori luogo. Poi, ripeto, i soldi non sono i miei...:)

Pess
04-04-2013, 15:09
Al di là del profilo NAND TLC/MLC, il Basic 840 è comunque un Sata3 (come i Crucial M4 ecc.) ed è un ottimo SSD in generale.
Il rapporto Euro/GB ormai migliore lo si trova sui tagli da 240, diciamo "di mezzo".
Spendere 100+ Euro su un 128 lo trovo fuori luogo. Poi, ripeto, i soldi non sono i miei...:)

Quoto...
:)

DioBrando
04-04-2013, 15:12
Non so se è già stato detto, ma sulle amazzoni (tedesche ed italiane) sono comparsi in prenotazione i primi crucial m500..
Come prezzi non ci siamo però.. avevano annunciato un rapporto &euro;/GB di circa 0.5

mmm non è proprio così...avevano "solo" annunciato il TB a 600$ e ti dico che in realtà ci siamo, perché comunque devi considerare sempre un cambio, purtroppo, 1:1 tra Euro e dollaro.

Il TB, spesa in senso assoluto alta, è proprio quello che mantiene di più le premesse, costando 560 Euro.
E se hai presente cosa offre la concorrenza, sai che è un prezzo decisamente più basso rispetto al resto (Octane e quant'altro).

Il problema sono i tagli inferiori. 350 Euro per il 512 sono assolutamente sproporzionati perché quello che trovi sul mercato costa già quei soldi (anzi pure qualcosa meno).
Ok NAND migliori, nuovi controller...però questo va da sè su un prodotto nuovo, quindi me lo aspetto di default.
La novità era il prezzo.
Ma è un preordine, mi auguro che nel giro di breve si assestino tutti sulle cifre dichiarate.

s12a
04-04-2013, 15:17
Io stesso ho un Samsung 840 TLC e non lo risparmio quanto a scritture (2 TB in 40 giorni) e lo consiglierei a patto di pagarlo di meno rispetto ad altri modelli equivalenti con memorie MLC.

Mi riferivo al consiglio, che spesso leggo, per il quale in caso di schede madri SATA2 si può anche fare meno di prendere un SSD SATA3. Quello che dico io è che è preferibile non limitarsi in tal senso, in quanto nel corso del tempo (gli SSD SATA3 sono più recenti di quelli SATA2) sono migliorati altri aspetti (non immediatamente visibili) oltre che le prestazioni assolute (quelle pubblicizzate).

Lorenzoz
04-04-2013, 15:20
mmm non è proprio così...avevano "solo" annunciato il TB a 600$ e ti dico che in realtà ci siamo, perché comunque devi considerare sempre un cambio, purtroppo, 1:1 tra Euro e dollaro.

Il TB, spesa in senso assoluto alta, è proprio quello che mantiene di più le premesse, costando 560 Euro.
E se hai presente cosa offre la concorrenza, sai che è un prezzo decisamente più basso rispetto al resto (Octane e quant'altro).

Il problema sono i tagli inferiori. 350 Euro per il 512 sono assolutamente sproporzionati perché quello che trovi sul mercato costa già quei soldi (anzi pure qualcosa meno).
Ok NAND migliori, nuovi controller...però questo va da sè su un prodotto nuovo, quindi me lo aspetto di default.
La novità era il prezzo.
Ma è un preordine, mi auguro che nel giro di breve si assestino tutti sulle cifre dichiarate.

Si effettivamente la promessa era sul taglio da 1gb, però speravo fosse a cascata.. :banghead:

Vabbè come dici vediamo i prezzi quando saranno realmente disponibili...e speriamo ;)

DioBrando
04-04-2013, 15:20
Io stesso ho un Samsung 840 TLC e non lo risparmio quanto a scritture (2 TB in 40 giorni) e lo consiglierei a patto di pagarlo di meno rispetto ad altri modelli equivalenti con memorie MLC.

Mi riferivo al consiglio, che spesso leggo, per il quale in caso di schede madri SATA2 si può anche fare meno di prendere un SSD SATA3. Quello che dico io è che è preferibile non limitarsi in tal senso, in quanto nel corso del tempo (gli SSD SATA3 sono più recenti di quelli SATA2) sono migliorati altri aspetti (non immediatamente visibili) oltre che le prestazioni assolute (quelle pubblicizzate).

Sìsì assolutamente :)
ma ormai il Sata3 è il default per i prodotti non solo di fascia alta (come appunto il Basic 840). Però tra i vari Sata3 ci possono essere differenze che fanno levitare il prezzo non di poco.
Ecco su questo vale la pena riflettere se ha senso o meno spendere quei soldi. Tutto qui.

DioBrando
04-04-2013, 17:16
Si effettivamente la promessa era sul taglio da 1gb, però speravo fosse a cascata.. :banghead:

Vabbè come dici vediamo i prezzi quando saranno realmente disponibili...e speriamo ;)

Chiaro, ti dico, lo stavo aspettando anche io.
Purtroppo la successione non è mai lineare. La metà dello spazio non lo paghi la metà :(

Se fosse (stato?) < 300 Euro il 512, sarebbe automaticamente il best buy in circolazione.

Incrociamo le dita :)

Lorenzoz
04-04-2013, 17:31
Chiaro, ti dico, lo stavo aspettando anche io.
Purtroppo la successione non è mai lineare. La metà dello spazio non lo paghi la metà :(

Se fosse (stato?) < 300 Euro il 512, sarebbe automaticamente il best buy in circolazione.

Incrociamo le dita :)


Già, la scimmia per il primo SSD sta salendo e pensavo proprio di prendere uno di questi nuovi crucial, speriamo ;)

Blackbox11
04-04-2013, 18:02
ciao ragazzi ritorno nel thread dopo molto tempo. Sto aspettando un ssd kingston v300 da 120gb da montare nel pc ma sono un pò confuso sulle modalità di installazione di windows 7/giochi programmi.....

allora, per i dati ho un seagate da 1 tb quindi sto a posto....sull'ssd dovrei installare Win 7, programmi anche pesanti (photoshop, illustrator, dreamweaver, ecc) ed eventualmente giochi.....mi consigliate di fare partizioni ecc? la procedura prima di installare è uguale agli HDD o devo modificare qulcosa da bios? dopo installato devo fare qualcosa? scusate le domanda ma ho perso un pò di dimestichezza e molti concetti li ho scordati :D

s12a
04-04-2013, 18:56
ciao ragazzi ritorno nel thread dopo molto tempo. Sto aspettando un ssd kingston v300 da 120gb da montare nel pc ma sono un pò confuso sulle modalità di installazione di windows 7/giochi programmi.....

allora, per i dati ho un seagate da 1 tb quindi sto a posto....sull'ssd dovrei installare Win 7, programmi anche pesanti (photoshop, illustrator, dreamweaver, ecc) ed eventualmente giochi.....mi consigliate di fare partizioni ecc? la procedura prima di installare è uguale agli HDD o devo modificare qulcosa da bios? dopo installato devo fare qualcosa? scusate le domanda ma ho perso un pò di dimestichezza e molti concetti li ho scordati :D

- Il partizionamento non è necessario.
- Se installi Win7 da zero non sono necessari preparativi.
- Di fatto, la procedura non cambia rispetto ad un normale hard disk.
- Assicurati solo che AHCI sia abilitato da BIOS, altrimenti può essere problematico attivare l'opzione una volta installato l'OS.
- Dopo l'installazione non c'è bisogno di fare nulla in particolare. Suggerirei di far installare tramite Windows Update tutti gli aggiornamenti (che includono SP1) prima installare altro.
- Non c'è assolutamente bisogno di effettuare "ottimizzazioni", ma può essere utile monitorare, le scritture con CrystalDiskInfo lasciandolo attivo in background mentre usi il PC, in maniera da poter tracciare/monitorare le scritture nel corso del tempo come faccio io:

http://i.imgur.com/j9BYLONl.png (http://i.imgur.com/j9BYLON.png)

Quanto a questo programma suggerirei di scaricarne la versione portable (zip), scompattarla in una cartella sul tuo attuale PC e connettere il nuovo SSD ad esso solo per farlo riconoscere al programma, affinché inizi a tracciare il grafico delle scritture da zero. Poi salva la cartella in un posto sicuro (es pendrive usb), ed appena hai installato il nuovo sistema sull'SSD, anche prima di aver installato tutti gli aggiornamenti, copiala sul nuovo PC facendo in modo che il programma parta in esecuzione automatica ad ogni avvio del PC (magari con il task scheduler. E' necessario far partire CrystalDiskInfo con permessi privilegiati). Così puoi vedere, a titolo puramente educativo, come aumentano le scritture mano a mano che si installano programmi, driver ed aggiornamenti.

Pess
04-04-2013, 19:22
ciao ragazzi ritorno nel thread dopo molto tempo. Sto aspettando un ssd kingston v300 da 120gb da montare nel pc ma sono un pò confuso sulle modalità di installazione di windows 7/giochi programmi.....

allora, per i dati ho un seagate da 1 tb quindi sto a posto....sull'ssd dovrei installare Win 7, programmi anche pesanti (photoshop, illustrator, dreamweaver, ecc) ed eventualmente giochi.....mi consigliate di fare partizioni ecc? la procedura prima di installare è uguale agli HDD o devo modificare qulcosa da bios? dopo installato devo fare qualcosa? scusate le domanda ma ho perso un pò di dimestichezza e molti concetti li ho scordati :D

Dai un'occhiata alla guida che ho scritto in firma...
:)

Blackbox11
04-04-2013, 19:37
- Il partizionamento non è necessario.
- Se installi Win7 da zero non sono necessari preparativi.
- Di fatto, la procedura non cambia rispetto ad un normale hard disk.
- Assicurati solo che AHCI sia abilitato da BIOS, altrimenti può essere problematico attivare l'opzione una volta installato l'OS.
- Dopo l'installazione non c'è bisogno di fare nulla in particolare. Suggerirei di far installare tramite Windows Update tutti gli aggiornamenti (che includono SP1) prima installare altro.
- Non c'è assolutamente bisogno di effettuare "ottimizzazioni", ma può essere utile monitorare, le scritture con CrystalDiskInfo lasciandolo attivo in background mentre usi il PC, in maniera da poter tracciare/monitorare le scritture nel corso del tempo come faccio io:

http://i.imgur.com/j9BYLONl.png (http://i.imgur.com/j9BYLON.png)

Quanto a questo programma suggerirei di scaricarne la versione portable (zip), scompattarla in una cartella sul tuo attuale PC e connettere il nuovo SSD ad esso solo per farlo riconoscere al programma, affinché inizi a tracciare il grafico delle scritture da zero. Poi salva la cartella in un posto sicuro (es pendrive usb), ed appena hai installato il nuovo sistema sull'SSD, anche prima di aver installato tutti gli aggiornamenti, copiala sul nuovo PC facendo in modo che il programma parta in esecuzione automatica ad ogni avvio del PC (magari con il task scheduler. E' necessario far partire CrystalDiskInfo con permessi privilegiati). Così puoi vedere, a titolo puramente educativo, come aumentano le scritture mano a mano che si installano programmi, driver ed aggiornamenti.

Dai un'occhiata alla guida che ho scritto in firma...
:)

ottimo, grazie mille

pocho4ever
05-04-2013, 02:07
vorrei migliorare le prestazioni del mio notebook hp g6 1147sl che ha ancora 1 anno di garanzia caratteristiche (http://oi49.tinypic.com/qyydtg.jpg)<-click
il processore e la scheda grafica vanno bene penso, io poi non ho esigenze di centinaia di gb, me ne bastano 20,30 di dati personali :D
quale mi consigliate?mettendo un ssd vado ad aumentare le prestazioni in maniera notevole? con windows 8 magari :)

aiuto, lavoro in un negozio di assistenza pc, magari tolgo il mio dal portatile e se serve a qualcuno col portatile guasto e non vuole prenderlo nuovo perchè vuole spendere poco glielo diamo :)
devo capire solo quale ssd fa a al caso mio, non esigo prestazioni da urlo, ci faccio un uso semplice del pc ma vorrei provare questo ssd anche perchè per lo spazio che serve a me ho visto che si trovano sotto i 100 euro, poi io lo prendo all'ingrosso tramite il negozio per me e il risparmio è maggiore

s12a
05-04-2013, 13:37
Hardware.info sta testando la durata di un Samsung 840 250 GB (TLC), con video in live streaming:

http://us.hardware.info/reviews/4178/hardwareinfo-tests-lifespan-of-samsung-ssd-840-250gb-tlc-ssd

illidan2000
05-04-2013, 14:22
Hardware.info sta testando la durata di un Samsung 840 250 GB (TLC), con video in live streaming:

http://us.hardware.info/reviews/4178/hardwareinfo-tests-lifespan-of-samsung-ssd-840-250gb-tlc-ssd

molto, molto interessante.
questa è la prova del 9

francy.1095
05-04-2013, 15:07
aiuto, lavoro in un negozio di assistenza pc, magari tolgo il mio dal portatile e se serve a qualcuno col portatile guasto e non vuole prenderlo nuovo perchè vuole spendere poco glielo diamo :)
devo capire solo quale ssd fa a al caso mio, non esigo prestazioni da urlo, ci faccio un uso semplice del pc ma vorrei provare questo ssd anche perchè per lo spazio che serve a me ho visto che si trovano sotto i 100 euro, poi io lo prendo all'ingrosso tramite il negozio per me e il risparmio è maggiore
non c'è molta scelta, per andare sul sicuro ci sono i samsung 840, 840pro, 830, i crucial m4 e diversi modelli plexton. probabilemente quello che costa meno è il samsung 840, ma è anche quello che dura meno anche se non dovrebbe essere un probema.
per avere un'idea più completa: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36420679&postcount=37769 è un post dell'utente Pess
---
ma se quei geni di http://us.hardware.info/ avessero provato l'840 in versione da 120gb magari sarebbe morto in tempi un pò più brevi, così dovremo aspettare mesi:muro: :confused:
ah, è URGENTE UN AGGIORNAMENTO DEL PRIMO POST di questo forum. nelle ultime 1000 pagine 500 sarebbero state sicuramente evitate leggendo un post ben fatto

Marci
05-04-2013, 15:34
Ho l'830 da 128gb sul portatile pieno e vorrei sostituirlo con un 256GB.
Ho trovato il caro vecchio Crucial M4 a 155€ però poi ho visto l'840 Pro a 192€, il Corsair Neutron a 184€ e il Kingston HyperX a 182€
Cosa ne pensate? Li vale 192€ l'840Pro?
Io lo uso per lavoro anche se il backup è sul disco secondario da 1TB

pocho4ever
05-04-2013, 16:18
non c'è molta scelta, per andare sul sicuro ci sono i samsung 840, 840pro, 830, i crucial m4 e diversi modelli plexton. probabilemente quello che costa meno è il samsung 840, ma è anche quello che dura meno anche se non dovrebbe essere un probema.
per avere un'idea più completa: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36420679&postcount=37769 è un post dell'utente Pess
---
ma se quei geni di http://us.hardware.info/ avessero provato l'840 in versione da 120gb magari sarebbe morto in tempi un pò più brevi, così dovremo aspettare mesi:muro: :confused:
ah, è URGENTE UN AGGIORNAMENTO DEL PRIMO POST di questo forum. nelle ultime 1000 pagine 500 sarebbero state sicuramente evitate leggendo un post ben fatto
grazie per la risposta, mi linki un modello? ho trovato questo SAMSUNG codice MZ-7TD120BW sotto i 100
per l'uso che faccio io cioè niente di che mi conviene prenderlo?di cosa mi accorgerei in aumento di velocità delle operazioni?quali? il portatile diventa anche più silenzioso?
voglio spendere max 80
per durata cosa intendiamo? io il portatile ce l'ho acceso sulle 6-7 ore al giorno esagerando 5 giorni a settimana, quando sono a casa e non esco e torno da lavoro in pratica

I soliti sospetti
05-04-2013, 16:50
Ho l'830 da 128gb sul portatile pieno e vorrei sostituirlo con un 256GB.
Ho trovato il caro vecchio Crucial M4 a 155€ però poi ho visto l'840 Pro a 192€, il Corsair Neutron a 184€ e il Kingston HyperX a 182€
Cosa ne pensate? Li vale 192€ l'840Pro?
Io lo uso per lavoro anche se il backup è sul disco secondario da 1TB

Se sei su sata2 allora Crucial a occhi chiusi altrimenti pure! :D

DioBrando
05-04-2013, 16:59
molto, molto interessante.
questa è la prova del 9

Davvero interessante sì.
Per ora 23 TB scritti e nessun errore riportato nei log...

Marci
05-04-2013, 17:02
Se sei su sata2 allora Crucial a occhi chiusi altrimenti pure! :D

Perchè sata2? Il mio portatile ha il Sata 3; Il Crucial però ormai è vecchiotto ed è il più lento del gruppo.

s12a
05-04-2013, 17:04
Davvero interessante sì.
Per ora 23 TB scritti e nessun errore riportato nei log...

Con la write amplification calcolata per l'esemplare testato di 1.06 (256 GiB * 99 cicli / 23872 GiB scritti) , mi aspetto che duri almeno 235 TiB (1000 cicli * 256 GiB / 1.06 / 1024). 23 TiB non sono nulla.

Nuova pagina del thread / ripropongo il link:
http://us.hardware.info/reviews/4178/hardwareinfo-tests-lifespan-of-samsung-ssd-840-250gb-tlc-ssd

ma se quei geni di http://us.hardware.info/ avessero provato l'840 in versione da 120gb magari sarebbe morto in tempi un pò più brevi, così dovremo aspettare mesi:muro: :confused:
Nah, se l'esemplare messo sotto tortura è sfortunato (ossia si attiene alle specifiche di 1000 riscritture o poco più), al ritmo attuale di 200 MB/s di media e WA di 1.06 ci vorranno giusto giusto 2 settimane per arrivare a 1000 riscritture. 1 mese per 2000, 1 mese e mezzo per 3000 (che penso sia il limite massimo prima della morte totale al primo spegnimento del drive).

DioBrando
05-04-2013, 17:16
Con la write amplification calcolata per l'esemplare testato di 1.06 (256 GiB * 99 cicli / 23872 GiB scritti) , mi aspetto che duri almeno 235 TiB (1000 cicli * 256 GiB / 1.06 / 1024). 23 TiB non sono nulla.

Nuova pagina del thread / ripropongo il link:
http://us.hardware.info/reviews/4178/hardwareinfo-tests-lifespan-of-samsung-ssd-840-250gb-tlc-ssd

Sì ma io ho solo riportato il dato, mica ho scritto "uau che figata, ben 23 TB" :stordita:


Per altro Anandtech (http://www.anandtech.com/show/6459/samsung-ssd-840-testing-the-endurance-of-tlc-nand) l'aveva già fatto un test del genere ed i risultati erano, per lo stesso taglio, di più di mille cicli per un totale di 270 TB.
Anandtech è una testata seria, mi aspetto numeri su quella falsariga :)

Trovo cmq figo far vedere il progresso live di questi test...

Tennic
05-04-2013, 17:27
Con la write amplification calcolata per l'esemplare testato di 1.06 (256 GiB * 99 cicli / 23872 GiB scritti) , mi aspetto che duri almeno 235 TiB (1000 cicli * 256 GiB / 1.06 / 1024). 23 TiB non sono nulla.

Nuova pagina del thread / ripropongo il link:
http://us.hardware.info/reviews/4178/hardwareinfo-tests-lifespan-of-samsung-ssd-840-250gb-tlc-ssd

235 TiB... che non sono poi tantissimi, rispetto ad altri SSD con altre memorie, ma prendiamo tale dato, in quanto relativamente "basso", quindi è il caso peggiore :)
Col mio M4 da 128 GB, in 16 mesi esatti ho una wear leveling di 80 (dec), quindi sono stati scritti 128x80=10240 GB.
Preciso che non ho fatto alcuna "ottimizzazione" (rigorosamente virgolettata :D ), e non lo sto risparmiando in nessun modo, quindi indicizzazione, prefech, superfech, swap da 1GB su SSD, 3 browser e relative cache su SSD, temporanei su SSD, download di programmi e quant'altro su SSD (poi li sistemo su NAS per liberare spazio e garantirmi backup, ma il download iniziale è tutto sul desktop)... Ebbene, ho scritto 10240 GB... In 463 giorni esatti (dal 29/12/2011 al 05/04/2013).
10240 GB in 463 giorni fa 22 GB al giorno, il che dimostra che non lo risparmio di certo :)

Se durasse "solo" 235.000 GB, sarebbero 10681 giorni, cioè 29 anni!!!

Quindi, quoto e confermo quanto più volte ribadito, numeri alla mano, quindi non metto IMHO, perchè non è una mia opinione ma una constatazione matematica :)
Con una durata delle celle (la parte soggetta ad usura in un SSD) di 29 anni, con utilizzo intensivo e senza alcuna precauzione per risparmiare scritture, serve a qualcosa risparmiare scritture con temp su ramdisk, swap su HD, disattivare l'indicizzazione castrando le funzionalità di ricerca, e cose simili?
Così anzichè 29 anni ne dura 40? :rolleyes:
Ma tra 29 anni, chi di noi ancora avrà questo SSD nel computer? Non mi pare che ora abbiamo più i dischi da 270MB di "solo" 20 anni fa, o giriamo con i floppy di "solo" 10 anni fa... cosa vi fa pensare che tra 30 anni utilizzeremo ancora gli attuali SSD? :D
Ricordo che anche solo 5 anni, in campo informatico sono una eternità :)

Usate i vostri SSD plug&play, ogni genere di "ottimizzazione" è solo tempo perso, e lo dice la matematica e le esperienze di chi li usa in modo massivo, non solo io :)
Poi, le rotture "improvvise" possono accadere dopo 3 anni o dopo 2 giorni, quindi il risparmiare scritture non c'entra niente, il mio discorso è incentrato solo ed esclusivamente sull'usura delle celle in seguito alle scritture :)

s12a
05-04-2013, 17:49
La durata in scritture comunque dipende fortemente dalla write amplification. Il valore calcolato per il drive testato da hardware.info è di 1.06, che è molto basso, vicino al valore minimo teorico di 1 per gli SSD senza compressione. Io con il mio sono a circa 1.20, quindi con il mio workload la vita totale sarebbe teoricamente di 208 TB invece che 235 TB. Per altri utenti la write amplification potrebbe essere più elevata (meno il drive è capiente e più la WA "naturalmente" sale).

E' possibile che con gli 840 la Samsung rispetto al modello precedente abbia lavorato abbastanza per diminuire la write amplification in termini generali, ma nel thread ufficiale dell'830 ci sono utenti che hanno anche valori calcolati di 3 o più.

Comunque, anche ipotizzando una WA di 3 (anche se devo ancora vedere utenti di Samsung 840 che hanno raggiunto tale valore), con 10 TB all'anno, un 840 250GB durerebbe in ogni caso almeno 8 anni.

Forse il test di durata di hardware.info (così come quelli effettuati dagli utenti di xtremesystems) non è abbastanza duro.

francy.1095
05-04-2013, 20:02
grazie per la risposta, mi linki un modello? ho trovato questo SAMSUNG codice MZ-7TD120BW sotto i 100
per l'uso che faccio io cioè niente di che mi conviene prenderlo?di cosa mi accorgerei in aumento di velocità delle operazioni?quali? il portatile diventa anche più silenzioso?
voglio spendere max 80
per durata cosa intendiamo? io il portatile ce l'ho acceso sulle 6-7 ore al giorno esagerando 5 giorni a settimana, quando sono a casa e non esco e torno da lavoro in pratica
per durata intendo quantità di dati scritti, che non è un problema se non per usi particolarmente problematici, ma non è questo il caso. la velocità maggiore la noti all'avvio-spegnimento di windows, avvio di programmi-giochi, tutte le situazioni dove normalmente il pc impiega molto tempo con hard.disk. un ssd non da invece miglioramenti nella fluidità dei giochi e in fase di rendering.
il notebook diventa più silenzioso, poi dipende se il rumore che senti è dovuto alla ventola o all'hard-disk meccanico
Se sei su sata2 allora Crucial a occhi chiusi altrimenti pure! :D
il crucial più che altro per il prezzo, visto che non noteresti differenza e risparmi traquillamente 50€ rispetto al samsung senza rimpianti

pocho4ever
05-04-2013, 22:29
per durata intendo quantità di dati scritti, che non è un problema se non per usi particolarmente problematici, ma non è questo il caso. la velocità maggiore la noti all'avvio-spegnimento di windows, avvio di programmi-giochi, tutte le situazioni dove normalmente il pc impiega molto tempo con hard.disk. un ssd non da invece miglioramenti nella fluidità dei giochi e in fase di rendering.
il notebook diventa più silenzioso, poi dipende se il rumore che senti è dovuto alla ventola o all'hard-disk meccanico


vorrei spendere 50 euro io quindi anche usato posso prenderlo, se mi dici qualche modello, marchio o serie che fa al caso mio, ma poi eventualmente come capisco se è in buono stato? ah che differenza fa come è collegato sata 2,3? non ci capisco molto di dischi e ssd :/ scusatemi

Kicco_lsd
06-04-2013, 02:00
Se non erro solo Intel lo ha disabilitato nei suoi prodotti SandForce perché usa NAND indubbiamente migliori... Cmq l'utente in questione ha un Vertex 3...
;)

Eh si solo Intel del resto ha reso stabile il Sandforce

Blackbox11
07-04-2013, 04:52
Ragazzi urgente! ho installato ex novo win 7 sull'ssd vergine (samsung 840 pro 128 gb) ma nella schermata dell'installazione mi son dimenticato di formattare prima......fa nulla o devo reinstallare? l'ssd è nuovo....

serious.max
07-04-2013, 10:40
Se era nuovo ha fatto tutto Win 7 in automatico.

Wuillyc2
07-04-2013, 10:49
Ragazzi urgente! ho installato ex novo win 7 sull'ssd vergine (samsung 840 pro 128 gb) ma nella schermata dell'installazione mi son dimenticato di formattare prima......fa nulla o devo reinstallare? l'ssd è nuovo....


No, fa nulla ;)

Pess
07-04-2013, 11:26
Se era nuovo ha fatto tutto Win 7 in automatico.

Quoto! ;)

Blackbox11
07-04-2013, 14:20
grazie ragazzi;)

Talpa88
09-04-2013, 09:56
MZ-7PC128N

un parere su questo modello???

vale la pena farci un pensierino secondo voi?

illidan2000
09-04-2013, 10:39
MZ-7PC128N

un parere su questo modello???

vale la pena farci un pensierino secondo voi?

è il modello che consigliano un po' tutti al momento. il samsung 840, a 84 euro spedito, un affare

Talpa88
09-04-2013, 11:47
è il modello che consigliano un po' tutti al momento. il samsung 840, a 84 euro spedito, un affare

veramente chi lo vende scrive che è un 830 per notebook, quindi forse c'è qualcosa che non quadra...

illidan2000
09-04-2013, 12:22
veramente chi lo vende scrive che è un 830 per notebook, quindi forse c'è qualcosa che non quadra...

ops, no ho sbagliato io, hai ragione. quello è l'830, versione notebook (include un adattatore usb to sata, utile anche per trasferire dati da altri dispositivi).
l'840 è più nuovo e costa 85 spedito, come ti ho scritto sopra, ma l'830 è nettamente migliore dell'840, per via delle NAND MLC (vs TLC dell'840).
In poche parole ti dura di più un 830, però vedi quanto vuole...

DioBrando
09-04-2013, 12:26
ops, no ho sbagliato io, hai ragione. quello è l'830, versione notebook (include un adattatore usb to sata, utile anche per trasferire dati da altri dispositivi).
l'840 è più nuovo e costa 85 spedito, come ti ho scritto sopra, ma l'830 è nettamente migliore dell'840, per via delle NAND MLC (vs TLC dell'840).
In poche parole ti dura di più un 830, però vedi quanto vuole...

Magari esagero, ma non è che ci si fa un po' troppe "pippe mentali", passatemi il termine, sulla durata?

Mi chiedo quanti di voi utilizzino ancora dischi di 10 anni fa...

Pess
09-04-2013, 12:27
ops, no ho sbagliato io, hai ragione. quello è l'830, versione notebook (include un adattatore usb to sata, utile anche per trasferire dati da altri dispositivi).
l'840 è più nuovo e costa 85 spedito, come ti ho scritto sopra, ma l'830 è nettamente migliore dell'840, per via delle NAND MLC (vs TLC dell'840).
In poche parole ti dura di più un 830, però vedi quanto vuole...

Infatti... Se il prezzo è buono vai tranquillamente di 830... ;)

chicco981
09-04-2013, 12:31
ragazzi una info veloce, ho una mobo con sata 1, mi conviene un ssd o resto sui normali 3'5 ?

John_Mat82
09-04-2013, 12:35
ragazzi una info veloce, ho una mobo con sata 1, mi conviene un ssd o resto sui normali 3'5 ?

Io avevo piazzato un povero Octane su una main socket 939 con un chipse nforce 4 (sata 2 ma fa talmente schifo che è considerabile sata 1) che ti lascio immaginare come trattasse dischi e l'ssd stesso.. anche con 100 mb/s e tipo 10-15 di 4k il pc "volava" rispetto a quando usavo l'hdd (1'20" al boot con pc "usabile" dopo i 2" sono passato a tipo 20" di boot e os caricato in 45"), ma anzichè spender soldi per ssd pensa a cambiare pc se puoi..

chicco981
09-04-2013, 12:43
Io avevo piazzato un povero Octane su una main socket 939 con un chipse nforce 4 (sata 2 ma fa talmente schifo che è considerabile sata 1) che ti lascio immaginare come trattasse dischi e l'ssd stesso.. anche con 100 mb/s e tipo 10-15 di 4k il pc "volava" rispetto a quando usavo l'hdd (1'20" al boot con pc "usabile" dopo i 2" sono passato a tipo 20" di boot e os caricato in 45"), ma anzichè spender soldi per ssd pensa a cambiare pc se puoi..
capisco, nel frattempo quindi me lo consigli un ssd? non ho soldi per un pc nuovo... anche io ho un 939, 4 gb ddr 400...

xantas
09-04-2013, 14:23
mi è stato consigliato l'acquisto di un SSD da aggiungere nello slot libero del mio notebook Asus 17", 2630QM, il modello consigliato sarebbe il Samsung 840 Pro da 256 GB, 2,5", SATA III, leggo qui nei post che è eccellente, quindi vado tranquillo?
mi serve per trasferire il S.O. Win7 64bit, che vorrei tenere leggero e pulito per utilizzarlo nell'editing video di file voluminosi in AVCHD.
è possibile tenere nel HDD attuale 750 gb, 5400 rpm, lo stesso S.O con tutti i miei software a cui sono affezionato?
per essere più chiaro, posso installare il mio S.O. nello stesso notebook, in 2 hard disk diversi?

illidan2000
09-04-2013, 14:33
mi è stato consigliato l'acquisto di un SSD da aggiungere nello slot libero del mio notebook Asus 17", 2630QM, il modello consigliato sarebbe il Samsung 840 Pro da 256 GB, 2,5", SATA III, leggo qui nei post che è eccellente, quindi vado tranquillo?
mi serve per trasferire il S.O. Win7 64bit, che vorrei tenere leggero e pulito per utilizzarlo nell'editing video di file voluminosi in AVCHD.
è possibile tenere nel HDD attuale 750 gb, 5400 rpm, lo stesso S.O con tutti i miei software a cui sono affezionato?
per essere più chiaro, posso installare il mio S.O. nello stesso notebook, in 2 hard disk diversi?
come detto più volte, quello è un ssd di "lusso". se vuoi avere un ssd molto veloce, con più o meno le stesse prestazioni, puoi anche prendere l'840 (non pro). risparmi un bel po'... le differenze è difficile notarle ad occhio nudo

DioBrando
09-04-2013, 14:48
FYI Crucial M500 960 (http://www.amazon.com/Crucial-2-5-Inch-adapter-Internal-CT960M500SSD1/dp/B00BQ8RGL6/)

s12a
09-04-2013, 15:00
Qui c'è una review del Crucial M500 960 GB:

Crucial M500 SSD Review (960GB) – Speed, Value, Size and Data Security Redefined
http://thessdreview.com/our-reviews/crucial-m500-ssd-review-960gb/

2:
http://www.storagereview.com/crucial_m500_ssd_review

E qui una di quello da 480 GB:
http://technologyx.com/featured/crucial-m500-480gb-ssd-review-a-new-benchmark-for-incredible-affordability-and-performance/

Pess
09-04-2013, 15:08
Qui c'è una review del Crucial M500 960 GB:

Crucial M500 SSD Review (960GB) – Speed, Value, Size and Data Security Redefined
http://thessdreview.com/our-reviews/crucial-m500-ssd-review-960gb/


E qui una di quello da 480 GB:
http://technologyx.com/featured/crucial-m500-480gb-ssd-review-a-new-benchmark-for-incredible-affordability-and-performance/

Davvero niente male...

DioBrando
09-04-2013, 15:14
400$ per un 480GB cmq sn un prezzo che non ci sta assolutamente...

Talpa88
09-04-2013, 15:18
ops, no ho sbagliato io, hai ragione. quello è l'830, versione notebook (include un adattatore usb to sata, utile anche per trasferire dati da altri dispositivi).
l'840 è più nuovo e costa 85 spedito, come ti ho scritto sopra, ma l'830 è nettamente migliore dell'840, per via delle NAND MLC (vs TLC dell'840).
In poche parole ti dura di più un 830, però vedi quanto vuole...

circa la stessa cifra, ma da quel che ho letto è gia intrattativa quindi mi sa che in ogni caso è andato...

Magari esagero, ma non è che ci si fa un po' troppe "pippe mentali", passatemi il termine, sulla durata?

Mi chiedo quanti di voi utilizzino ancora dischi di 10 anni fa...

io... ho un maxtor 320gb che è attivo da prima che prendessi l'am2...

illidan2000
09-04-2013, 15:22
Qui c'è una review del Crucial M500 960 GB:

Crucial M500 SSD Review (960GB) – Speed, Value, Size and Data Security Redefined
http://thessdreview.com/our-reviews/crucial-m500-ssd-review-960gb/

2:
http://www.storagereview.com/crucial_m500_ssd_review

E qui una di quello da 480 GB:
http://technologyx.com/featured/crucial-m500-480gb-ssd-review-a-new-benchmark-for-incredible-affordability-and-performance/
mah... non vedo dati eclatanti. Mi pare alla stessa stregua di Samsung 840 pro e Plextor m5p, e costerà pure uguale

circa la stessa cifra, ma da quel che ho letto è gia intrattativa quindi mi sa che in ogni caso è andato...

beh, se usato ti costa quanto l'840 nuovo, non c'è tutta questa convenienza, anche se l'830 era un pelo meglio poiché si stima duri un po' di più; ma alla fine penso che lo cambieresti molto prima che esso possa presentare problemi!

Lorenzoz
09-04-2013, 15:24
Mmm ma quindi me lo sono sognato che anche il crucial m500 avrebbe avuto memorie TLC??

Pess
09-04-2013, 15:26
mah... non vedo dati eclatanti. Mi pare alla stessa stregua di Samsung 840 pro e Plextor m5p, e costerà pure uguale


beh, se usato ti costa quanto l'840 nuovo, non c'è tutta questa convenienza, anche se l'830 era un pelo meglio poiché si stima duri un po' di più; ma alla fine penso che lo cambieresti molto prima che esso possa presentare problemi!

Quello che spero io è che i pressi tendano a calare un po' nel medio periodo...
:)

illidan2000
09-04-2013, 15:36
Quello che spero io è che i pressi tendano a calare un po' nel medio periodo...
:)

si, ma per uno che ha già un ssd medio/buono, non ha alcun interesse ad acquistare!

DioBrando
09-04-2013, 15:44
mah... non vedo dati eclatanti. Mi pare alla stessa stregua di Samsung 840 pro e Plextor m5p, e costerà pure uguale


Su tagli da 240/480 non c'è convenienza, ma sul Tera un prezzo a meno di 600$ te lo puoi scordare ora come ora...la speranza è che questa cifra tenda ad abbassare anche i tagli più piccoli

DioBrando
09-04-2013, 15:46
circa la stessa cifra, ma da quel che ho letto è gia intrattativa quindi mi sa che in ogni caso è andato...
io... ho un maxtor 320gb che è attivo da prima che prendessi l'am2...

E lo usi continuativamente da 10 anni come disco primario, su cui fai girare un sistema operativo e grossi scambi di dati, tanto per capirci?

Perché per fare 200+ TB di dati di scritture ce ne vuole...significa che hai fatto una media di 60 GB al giorno, tutti i giorni per 10 anni...

Continuo a ritenere che siano eccessive paranoie, ma magari mi sbaglio :)

s12a
09-04-2013, 15:48
io... ho un maxtor 320gb che è attivo da prima che prendessi l'am2...
Anche io ho un WD Raptor 74 GB del 2003 che ancora funziona e lo uso ogni tanto per PC di test, ma non è che lo sfrutti attivamente o che sia stato utilizzato attivamente per tutto questo periodo.

Il discorso è lo stesso degli SSD: è poco realistico fare proiezioni con un uso costante pesante a meno di usarli in server o simili se non fare confronti fra un modello e l'altro. Fra qualche anno non li userete più o li riclerete in sistemi dall'uso meno intenso, allungandone di conseguenza la durata.

DioBrando
09-04-2013, 15:53
Anche io ho un WD Raptor 74 GB del 2003 che ancora funziona e lo uso ogni tanto per PC di test, ma non è che lo sfrutti attivamente o che sia stato utilizzato attivamente per tutto questo periodo.

Il discorso è lo stesso degli SSD: è poco realistico fare proiezioni con un uso costante pesante a meno di usarli in server o simili se non fare confronti fra un modello e l'altro. Fra qualche anno non li userete più o li riclerete in sistemi dall'uso meno intenso, allungandone di conseguenza la durata.

Sì ma poi su i dati importanti li tenete su un disco solo vecchio di 10 anni senza nemmeno averli replicati?
E' un rischio a prescindere dalla tecnologia...se invece uno si tutela con backup propri, NAS, cloud ecc. allora vabbè, quando il disco muore, muore. Pace.
Non vedo sta gran differenza tra meccanico ed SSD.
Nel momento in cui sono garantito per 3-4-5 anni come unità primaria, che possa saltare, fuori garanzia, lo metto in preventivo.
Anche perché il costo ormai è stato abbondantemente ammortizzato.

Non vi pare?

Pess
09-04-2013, 15:54
si, ma per uno che ha già un ssd medio/buono, non ha alcun interesse ad acquistare!

Questo è ovvio! Forse chi ha un SSD vecchio e lento come il mio ci potrebbe fare un pensierino, ma tutti gli altri no... La differenza tra SSD ed SSD è comunque inavvertibile nell'uso reale (a meno di differenza sostanziali, come ho già detto)...

Talpa88
09-04-2013, 15:58
E lo usi continuativamente da 10 anni come disco primario, su cui fai girare un sistema operativo e grossi scambi di dati, tanto per capirci?

Perché per fare 200+ TB di dati di scritture ce ne vuole...significa che hai fatto una media di 60 GB al giorno, tutti i giorni per 10 anni...

Continuo a ritenere che siano eccessive paranoie, ma magari mi sbaglio :)

è partito come secondario per un annetto circa, poi è diventato il primario (con so ecc) e li ci è rimasto e ci sta rimanendo ancora, perche sto cercando un ssd da sostituirlo, ma una volta sostituito andrà come primario nel pc di mia madre...

la mia media è di 12 ore di utilizzo al gg, e in bakground c'è sempre o un programma p2p attivo o piattaforme di gioco (steam) che smanettano tra aggiornamenti e varie... io col pc ci faccio un po di tutto, quindi cmq i dati girano...

avevamo fatto un conto tempo addietro che se prendessimo una media di utilizzo di 10 ore al gg un normale ssd con garanzia di 1.200.000 ore sarebbe durato circa 328 anni... :D

Sì ma poi su i dati importanti li tenete su un disco solo vecchio di 10 anni senza nemmeno averli replicati?
E' un rischio a prescindere dalla tecnologia...se invece uno si tutela con backup propri, NAS, cloud ecc. allora vabbè, quando il disco muore, muore. Pace.
Non vedo sta gran differenza tra meccanico ed SSD.
Nel momento in cui sono garantito per 3-4-5 anni come unità primaria, che possa saltare, fuori garanzia, lo metto in preventivo.
Anche perché il costo ormai è stato abbondantemente ammortizzato.

Non vi pare?

personalmente io backuppo sempre tutto, difatti quando devo formattare non mi preoccupo minimamente su cosa devo tenere perche ho gia copia di tutto sui dischi da 1 tb che fanno da archivi... quindi se anche dovesse morire, non mi creerebbe gran danno...

DioBrando
09-04-2013, 16:03
è partito come secondario per un annetto circa, poi è diventato il primario (con so ecc) e li ci è rimasto e ci sta rimanendo ancora, perche sto cercando un ssd da sostituirlo, ma una volta sostituito andrà come primario nel pc di mia madre...

la mia media è di 12 ore di utilizzo al gg, e in bakground c'è sempre o un programma p2p attivo o piattaforme di gioco (steam) che smanettano tra aggiornamenti e varie... io col pc ci faccio un po di tutto, quindi cmq i dati girano...

avevamo fatto un conto tempo addietro che se prendessimo una media di utilizzo di 10 ore al gg un normale ssd con garanzia di 1.200.000 ore sarebbe durato circa 328 anni... :D

Vivete sereni :D

xantas
09-04-2013, 16:16
come detto più volte, quello è un ssd di "lusso". se vuoi avere un ssd molto veloce, con più o meno le stesse prestazioni, puoi anche prendere l'840 (non pro). risparmi un bel po'... le differenze è difficile notarle ad occhio nudo

in questa comparazione qui (http://www.ssdreview.com/review/compare/samsung-serie-840-pro-256gb-25-inch-dxm03b0q/tests.html) in scrittura sequenziale il 840 Pro da 256 GB, raggiunge i 469 MB/s mentre il 840 normale arriva a 251 MB/s, una bella differenza, non so se l'editing di file da 5-10 GB sia una scrittura sequenziale, e non so se questo sito di review sia affidabile, ci sono altri siti di test?
ho visto che la differenza di costo è di circa 50 euro, non è un problema.
e ribadisco la domanda di prima, posso installare lo stesso S.O. in 2 hard disk diversi nello stesso notebook?
grazie in anticipo.

Talpa88
09-04-2013, 16:20
posso installare lo stesso S.O. in 2 hard disk diversi nello stesso notebook?
grazie in anticipo.

a che pro?

s12a
09-04-2013, 16:28
Review di Anandtech del Crucial M500 da 120, 240, 480, 960 GB! :D

http://www.anandtech.com/show/6884/crucial-micron-m500-review-960gb-480gb-240gb-120gb

illidan2000
09-04-2013, 16:48
in questa comparazione qui (http://www.ssdreview.com/review/compare/samsung-serie-840-pro-256gb-25-inch-dxm03b0q/tests.html) in scrittura sequenziale il 840 Pro da 256 GB, raggiunge i 469 MB/s mentre il 840 normale arriva a 251 MB/s, una bella differenza, non so se l'editing di file da 5-10 GB sia una scrittura sequenziale, e non so se questo sito di review sia affidabile, ci sono altri siti di test?
ho visto che la differenza di costo è di circa 50 euro, non è un problema.
e ribadisco la domanda di prima, posso installare lo stesso S.O. in 2 hard disk diversi nello stesso notebook?
grazie in anticipo.
si, è fattibilissimo installarlo. io cmq scelgo di avviare il secondo so da bios, nel senso che all'avvio, passo dal bios (o uso l'apposita hotkey) e metto come boot l'hard disk che desidero.
ovviamente, quando installo, stacco quello che non mi serve, così il bootloader non "vede" il secondo OS... ma si può anche lasciare in dual boot classico

DioBrando
09-04-2013, 17:00
Review di Anandtech del Crucial M500 da 120, 240, 480, 960 GB! :D

http://www.anandtech.com/show/6884/crucial-micron-m500-review-960gb-480gb-240gb-120gb


All of this brings us to recommendation time. The easiest of the M500 drives to recommend and dismiss are the highest and lowest capacity versions, respectively.
Recommending the two middle capacities (240/480GB) will really depend on street pricing. Based on their MSRPs, the M500 doesn't appear to be any more competitive here. I suspect that we will see closer-to-840 pricing after a few weeks of being in the channel, at which point they may be worth another look. For now, we play the waiting game.


Esattamente quello che avevo scritto in precedenza ;)

Ci sono margini di miglioramento anche lato firmware e soprattutto costo.
Il problema è che le versioni più acquistate ed appetibili sono quelle "di mezzo", in particolare modo il 240/250 che tempo secondo uno o due anni avrà rimpiazzato il 128.
Su questi tagli, Crucial non offre prezzi competitivi.
400$ come street price, con soli 200$ per avere il doppio, è un'esagerazione, comprensibile perché su queste dimensioni puntano a fare più margine possibile.
La speranza è che nel giro di 1-2 mesi si attestino verso il basso magari anche per l'uscita di qualche prodotto concorrente. Se non succede nulla di eclatante entro Giugno, allora credo se ne riparlerà dopo l'estate perché poi le fabbriche chiudono ecc. ecc.
Difficile vedere un abbassamento di prezzi consistente in quel periodo..

Mparlav
09-04-2013, 17:55
Nello stesso shop italiano, il Crucial M500 480GB ha il prezzo del Crucial M4 512GB (319 euro).

Qui il confronto diretto:
http://www.hardware.fr/focus/83/crucial-m500-480-go-test.html

è un ssd "onesto", che punta evidentemente al prezzo/GB più che al top prestazionale.

Ed aggiungerei alla contesa il nuovo Toshiba da 512GB a 515$ di lancio con controller di derivazione Marvell e nand MCL 19nm:
http://www.techpowerup.com/reviews/Toshiba/THNSNH512GCST_512_GB/

Chissà se Samsung presenterà un 840 da 1TB a meno di 500 euro :)

DioBrando
09-04-2013, 18:03
Nello stesso shop italiano, il Crucial M500 480GB ha il prezzo del Crucial M4 512GB (319 euro).

Qui il confronto diretto:
http://www.hardware.fr/focus/83/crucial-m500-480-go-test.html

è un ssd "onesto", che punta evidentemente al prezzo/GB più che al top prestazionale.

Veramente ne costa 55 in più:

Crucial M500 480GB 2.5-inch Internal SSD
Crucial M500 480GB SATA 6Gbps 2.5" Internal SSD • 500 MBps Read / 400 MBps Write
Part #: CT480M500SSD1
(0 Ratings)
€311.99 ex. VAT €374.39 inc. VAT*


Ed aggiungerei alla contesa il nuovo Toshiba da 512GB a 515$ di lancio con controller di derivazione Marvell e nand MCL 19nm:
http://www.techpowerup.com/reviews/Toshiba/THNSNH512GCST_512_GB/

Chissà se Samsung presenterà un 840 da 1TB a meno di 500 euro :)

Penso che Crucial abbia comunque lanciato la sfida agli altri...speremo :)

xantas
09-04-2013, 18:34
a che pro?

voglio dedicare il SSD all'editing video e tenere il più possibile leggero il S.O, e lasciare tutti i software installati nel HDD, che porterebbero via troppo spazio nel SSD, oltre che oberarlo e rallentarlo.

Talpa88
10-04-2013, 09:02
voglio dedicare il SSD all'editing video e tenere il più possibile leggero il S.O, e lasciare tutti i software installati nel HDD, che porterebbero via troppo spazio nel SSD, oltre che oberarlo e rallentarlo.

quindi faresti un disco per tutti i giorni e un disco per i lavori pesaanti se ho capito bene...

in questo caso non penso ci siano problemi...

Tennic
10-04-2013, 09:07
voglio dedicare il SSD all'editing video e tenere il più possibile leggero il S.O, e lasciare tutti i software installati nel HDD, che porterebbero via troppo spazio nel SSD, oltre che oberarlo e rallentarlo.

Imho l'SSD sarebbe sprecato, godresti della sua velocità solo all'avvio di Windows, ma tutti i programmi girerebbero su HD, rimanendo quindi lenti :rolleyes:
Per come la vedo, se ho un SSD ci metto tutto, per usufruire al massimo dell'incremento prestazionale :)
Anche io ho il mondo sul computer, ma ho tutto su SSD, ed occupo la bellezza di 60 GB, che infatti sono giudicati tanti (molti ci fanno entrare S.O. e programmi in 30GB o meno)... Su HD metto solo l'output (ed input) di editing video, in modo da non riempire l'SSD, ed usufruire dello spazio di memorizzazione sicuramente molto superiore di un HD. Per la velocità non ci sono problemi, dato che l'output video non riuscirà mai neanche lontanamente a saturare la banda di un comune HD :)
Quindi, su HD tutta la parte storage ;)
Ma ripeto, S.O. e relativi software (non i dati) tutto su SSD :)

Legolas84
10-04-2013, 09:41
Review di Anandtech del Crucial M500 da 120, 240, 480, 960 GB! :D

http://www.anandtech.com/show/6884/crucial-micron-m500-review-960gb-480gb-240gb-120gb

Mah, io sinceramente sono un po' deluso da questo m500... Mi aspettavo prestazioni allineate quanto meno al Samsung, invece non ci siamo per niente... A volte sembra andare peggio persino del vecchio m4.

Insomma un peccato... Non vedo perché Samsung dovrebbe abbassare i prezzi visto che il migliore ssd continua ad averlo lei....

Mparlav
10-04-2013, 09:46
Veramente ne costa 55 in più:

Crucial M500 480GB 2.5-inch Internal SSD
Crucial M500 480GB SATA 6Gbps 2.5" Internal SSD • 500 MBps Read / 400 MBps Write
Part #: CT480M500SSD1
(0 Ratings)
€311.99 ex. VAT €374.39 inc. VAT*


Ho specificato Italia :)

Crucial M500 480GB:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk_crucial_m500_480gb.aspx

Crucial M4 512GB:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=crucial+m4+512gb&id=143&prezzomin=&prezzomax=

P.S.: Considera che è un prezzo da debutto.

Mparlav
10-04-2013, 09:56
Mah, io sinceramente sono un po' deluso da questo m500... Mi aspettavo prestazioni allineate quanto meno al Samsung, invece non ci siamo per niente... A volte sembra andare peggio persino del vecchio m4.

Insomma un peccato... Non vedo perché Samsung dovrebbe abbassare i prezzi visto che il migliore ssd continua ad averlo lei....

Non è poi così male.
http://thessdreview.com/our-reviews/crucial-m500-ssd-review-960gb/4/

Se la gioca bene col Samsung 840, certo non con il Samsung 840 Pro e l'OCZ Vector.
A questo giro hanno puntato più al capacità/prezzo che alle prestazioni, vediamo se centrano l'obiettivo.

Ed_Bunker
10-04-2013, 10:19
Stando alle ultime uscite/novita' quali sono i contendenti che se la giocano alla pari con samsung 840 (Taglio da 128 gb e stesa sa fascia di prezzo) ?

illidan2000
10-04-2013, 10:25
Non è poi così male.
http://thessdreview.com/our-reviews/crucial-m500-ssd-review-960gb/4/

Se la gioca bene col Samsung 840, certo non con il Samsung 840 Pro e l'OCZ Vector.
A questo giro hanno puntato più al capacità/prezzo che alle prestazioni, vediamo se centrano l'obiettivo.

ma ha sempre le TLC?

DioBrando
10-04-2013, 10:28
Ho specificato Italia :)

Crucial M500 480GB:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk_crucial_m500_480gb.aspx

Crucial M4 512GB:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=crucial+m4+512gb&id=143&prezzomin=&prezzomax=

P.S.: Considera che è un prezzo da debutto.

Sì Italia ma prezzo ufficiale Crucial avevo inteso, dato che si parlava di quelli...fa niente :)

Considera cmq che l'M4 (vedasi anche taglio da 256) è un po' scomparso dai listini, ci sono stati mesi in cui costava anche meno di 300 Euro, quindi il paragone ora è un po' difficile.

L'840 Basic con cui più o meno concorre questo M500 si trova a 50-60 Euro in meno. Ma appunto come dici tu è un prezzo da "debutto", seppur lo street price sia considerevolmente più alto da Crucial. Speriamo scenda ancora...

s12a
10-04-2013, 10:35
ma ha sempre le TLC?

L'M500 ha memorie MLC da 3000 riscritture.

illidan2000
10-04-2013, 11:22
L'M500 ha memorie MLC da 3000 riscritture.

se riescono a stare al prezzo del samsung 840, è il nuovo best buy allora...

Fabryce
10-04-2013, 11:25
Mah, io sinceramente sono un po' deluso da questo m500... Mi aspettavo prestazioni allineate quanto meno al Samsung, invece non ci siamo per niente... A volte sembra andare peggio persino del vecchio m4.

Insomma un peccato... Non vedo perché Samsung dovrebbe abbassare i prezzi visto che il migliore ssd continua ad averlo lei....

Quoto parola per parola. anch'io sono un pò deluso da questo m500 :rolleyes: l'unica novità degna di nota è l'introduzione del ssd classe tera e il suo prezzo molto competitivo

imho l'unica cosa che può fare samsung è lanciare sul mercato il suo ssd di classe tera ad un prezzo competitivo :O

xantas
10-04-2013, 11:33
Su HD metto solo l'output (ed input) di editing video, in modo da non riempire l'SSD, ed usufruire dello spazio di memorizzazione sicuramente molto superiore di un HD. Per la velocità non ci sono problemi, dato che l'output video non riuscirà mai neanche lontanamente a saturare la banda di un comune HD :)
Quindi, su HD tutta la parte storage ;)
Ma ripeto, S.O. e relativi software (non i dati) tutto su SSD :)
infatti il mio dubbio è proprio questo, i file video pensavo di tenerli sul HDD e spostarli sul SSD nel momento in cui devo editarli e convertirli, sto provando vari software di editing e con alcuni è un pianto, pochi usano le otto linee di thread del quadcore, e lavorare su file .mts da 20 GB sarà un impegno sia per la cpu 2630QM, sia per i 6 GB di ram.

s12a
10-04-2013, 11:35
se riescono a stare al prezzo del samsung 840, è il nuovo best buy allora...

Secondo me con le MLC hanno meno margini di Samsung, che potrebbe adeguare i prezzi a piacimento. Non credo sia un caso che con gli M500 l'affare sia solo sul modello da 960 GB: Samsung non produce modelli da 1 TB o giù di lì.

Il Samsung 840 250GB sotto tortura da hardware.info a proposito è arrivato a quasi 95 TiB scritti. Vita rimanente 60%, il che vuol dire 140 TiB rimanenti circa prima che l'indicatore vada a 0 (e non è che l'SSD muoia lì).

http://www.ustream.tv/channel/1996925

Ribadisco che a mio parere a questi livelli la diatriba MLC/TLC sulla durata è praticamente teorica per un uso home se vediamo quanto un utente deve scrivere quotidianamente per esaurire le scritture disponibili in tempi utili.

Tennic
10-04-2013, 11:41
infatti il mio dubbio è proprio questo, i file video pensavo di tenerli sul HDD e spostarli sul SSD nel momento in cui devo editarli e convertirli, sto provando vari software di editing e con alcuni è un pianto, pochi usano le otto linee di thread del quadcore, e lavorare su file .mts da 20 GB sarà un impegno sia per la cpu 2630QM, sia per i 6 GB di ram.

Ti consiglio di fare il contrario, i video tienili su HD... Tanto, per quanto potente sia il tuo computer, non credo riesca ad editare i video ad una velocità tale da saturare l'HD, mica codifichi video a 70-80 MB/s ;)
Al contrario, muovere file video da 20 GB con notevole frequenza, è una notevole quantità di scritture per l'SSD, niente di preoccupante, vorrà dire che anzichè durare 30 anni ne durerà 10 o meno, però sono sempre parecchie scritture :rolleyes: (PS queste sono scritture, non quelle dell'indicizzazione delle cosiddette ottimizzazioni :D )
Io, nei tuoi panni, metterei tutti i programmi su SSD, in modo da godere dell'incremento prestazionale nell'utilizzo degli stessi, e metterei i video su HD per vari motivi: si tratta essenzialmente di grossi file ai quali bisogna accedere a velocità modeste (ripeto, mica codifichi a 80 MB/s ma molto meno, quindi un HD basta ed avanza come velocità), quindi configurabile come storage, e l'SSD è sprecato in tale utilizzo, oltre che accelerare l'usura delle celle a causa dei 30-50 o forse anche 100 GB scritti al giorno ;)

Legolas84
10-04-2013, 11:59
Guardando questi dati:

http://www.anandtech.com/show/6884/crucial-micron-m500-review-960gb-480gb-240gb-120gb/5

E' evidente che nella parte random l'M500 se la batte con l'840 e rimane stabilmente dietro all'840pro.... mentre nel sequenziale viene affondato completamente da tutte le altre unità....

L'M500 da 120GB invece è nettamente poco prestante in generale.

Le nand dell'M500 dovrebbero essere più longeve del samsung?

Mparlav
10-04-2013, 12:19
Guardando questi dati:

http://www.anandtech.com/show/6884/crucial-micron-m500-review-960gb-480gb-240gb-120gb/5

E' evidente che nella parte random l'M500 se la batte con l'840 e rimane stabilmente dietro all'840pro.... mentre nel sequenziale viene affondato completamente da tutte le altre unità....

L'M500 da 120GB invece è nettamente poco prestante in generale.

Le nand dell'M500 dovrebbero essere più longeve del samsung?

Samsung non dichiara nulla sulle sue TLC.
Crucial dichiara sulle MLC 20 nm gli stessi 3000 cicli delle 25nm.
Questo in teoria. In pratica gli ssd se danno problemi, sono dovuti spesso ai casini col firmware o del controller.

Le nand a 128 Gbit e 20nm hanno lo scotto da pagare che, nel taglio da 120GB, le prestazioni sono alla stregua degli ssd da 64GB da 25nm (vedi per paragone l'M4 64GB).

Quindi bisogna guardare minimo al 240GB, ma meglio al 480GB (il 960 offre le stesse prestazioni del 480GB).
Nella premessa, di verificare che non abbiano fatto casini col primo firmware, e che i prezzi siano sempre competitivi.

In questo test di multitasking estremo (Destroyer :asd: , l'M500 è andato bene:
http://www.anandtech.com/show/6884/crucial-micron-m500-review-960gb-480gb-240gb-120gb/4

E nel sequenziale in scrittura è OK, mentre in lettura va' meno dei concorrenti, anche se i test di Anandtech sono un po' "strani", se confrontati a questi:
http://thessdreview.com/our-reviews/crucial-m500-ssd-review-960gb/4/

e questo:
http://www.hardware.fr/focus/83/crucial-m500-480-go-test.html

forse la modalità di test è stata diversa.

Aenil
10-04-2013, 12:33
questo nuovo m500 dite che avrà Street price minori rispetto al Samsung 840?

Legolas84
10-04-2013, 12:40
Samsung non dichiara nulla sulle sue TLC.
Crucial dichiara sulle MLC 20 nm gli stessi 3000 cicli delle 25nm.
Questo in teoria. In pratica gli ssd se danno problemi, sono dovuti spesso ai casini col firmware o del controller.

Le nand a 128 Gbit e 20nm hanno lo scotto da pagare che, nel taglio da 120GB, le prestazioni sono alla stregua degli ssd da 64GB da 25nm (vedi per paragone l'M4 64GB).

Quindi bisogna guardare minimo al 240GB, ma meglio al 480GB (il 960 offre le stesse prestazioni del 480GB).
Nella premessa, di verificare che non abbiano fatto casini col primo firmware, e che i prezzi siano sempre competitivi.

In questo test di multitasking estremo (Destroyer :asd: , l'M500 è andato bene:
http://www.anandtech.com/show/6884/crucial-micron-m500-review-960gb-480gb-240gb-120gb/4

E nel sequenziale in scrittura è OK, mentre in lettura va' meno dei concorrenti, anche se i test di Anandtech sono un po' "strani", se confrontati a questi:
http://thessdreview.com/our-reviews/crucial-m500-ssd-review-960gb/4/

e questo:
http://www.hardware.fr/focus/83/crucial-m500-480-go-test.html

forse la modalità di test è stata diversa.

Si è vero.... dal sito Anandtech sembra che il Neutron sia uno degli SSD più vincenti in assoluto (forse meglio anche dell'840pro).... anche in questo test:

http://www.anandtech.com/show/6884/crucial-micron-m500-review-960gb-480gb-240gb-120gb/3

Se non sbaglio rappresenta il mantenimento delle perfomance nel tempo e mentre si riempie l'unità vero?
Be il Neutron risulta il migliore!

PS
Riguardo il confronto con altri siti... Anandtech non è uno dei siti più autorevoli a livello mondiale come rece sull'hardware o ricordavo male?

Mparlav
10-04-2013, 13:09
Si è vero.... dal sito Anandtech sembra che il Neutron sia uno degli SSD più vincenti in assoluto (forse meglio anche dell'840pro).... anche in questo test:

http://www.anandtech.com/show/6884/crucial-micron-m500-review-960gb-480gb-240gb-120gb/3

Se non sbaglio rappresenta il mantenimento delle perfomance nel tempo e mentre si riempie l'unità vero?
Be il Neutron risulta il migliore!

PS
Riguardo il confronto con altri siti... Anandtech non è uno dei siti più autorevoli a livello mondiale come rece sull'hardware o ricordavo male?

Anandtech è autorevole, su questo pochi dubbi :)
Ma nessuno è perfetto, e secondo me ha fatto errori in passato, ad esempio sottovalutando a lungo. i problemi del Sandforce SF-22xx.
Meglio leggere più recensioni per farsi un'idea completa.

In ogni caso, quel test di mantenimento delle performance 4K QD32 con riempimento sequenziale è derivato dall'uso enterprise: in ambito home ha poca importanza.
Più interessante valutare il consumo in idle un po' alto del Crucial M500, questo sì può essere una seccatura in un notebook.

Il test di Anandtech una versione semplificata e abbreviata della procedura di test secondo lo standard SNIA, appunto, per l'ambiente enterprise.
http://www.snia.org/tech_activities/standards/curr_standards/pts

Questo spiega perchè l'Intel S3700 è inarrivabile :)

Il controller LAMB del Neutron è di derivazione enterprise e su quel test si vede.

Ma c'è un problema a mio avviso: Corsair continua a non fornire un reale supporto firmware sui suoi ssd.
Oggi come in passato.
Ho un Corsair Performance Pro di cui sono soddisfatto, ma che non ha mai ricevuto aggiornamenti nel suo ciclo vitale.

E non posso credere che a distanza di 6 mesi dal debutto del Neutron non ci sia stata la necessità di correggere alcun bug nel firmware.

Kicco_lsd
10-04-2013, 13:48
Secondo me con le MLC hanno meno margini di Samsung, che potrebbe adeguare i prezzi a piacimento. Non credo sia un caso che con gli M500 l'affare sia solo sul modello da 960 GB: Samsung non produce modelli da 1 TB o giù di lì.

Il Samsung 840 250GB sotto tortura da hardware.info a proposito è arrivato a quasi 95 TiB scritti. Vita rimanente 60%, il che vuol dire 140 TiB rimanenti circa prima che l'indicatore vada a 0 (e non è che l'SSD muoia lì).

http://www.ustream.tv/channel/1996925

Ribadisco che a mio parere a questi livelli la diatriba MLC/TLC sulla durata è praticamente teorica per un uso home se vediamo quanto un utente deve scrivere quotidianamente per esaurire le scritture disponibili in tempi utili.

Ma infatti la diatriba è sul prezzo completamente assurdo per quello che sono le TLC e per le performance che offrono

xantas
10-04-2013, 14:36
Ti consiglio di fare il contrario, i video tienili su HD... Tanto, per quanto potente sia il tuo computer, non credo riesca ad editare i video ad una velocità tale da saturare l'HD, mica codifichi video a 70-80 MB/s ;)
Al contrario, muovere file video da 20 GB con notevole frequenza, è una notevole quantità di scritture per l'SSD, niente di preoccupante, vorrà dire che anzichè durare 30 anni ne durerà 10 o meno, però sono sempre parecchie scritture :rolleyes: (PS queste sono scritture, non quelle dell'indicizzazione delle cosiddette ottimizzazioni :D )
Io, nei tuoi panni, metterei tutti i programmi su SSD, in modo da godere dell'incremento prestazionale nell'utilizzo degli stessi, e metterei i video su HD per vari motivi: si tratta essenzialmente di grossi file ai quali bisogna accedere a velocità modeste (ripeto, mica codifichi a 80 MB/s ma molto meno, quindi un HD basta ed avanza come velocità), quindi configurabile come storage, e l'SSD è sprecato in tale utilizzo, oltre che accelerare l'usura delle celle a causa dei 30-50 o forse anche 100 GB scritti al giorno ;)

ti ringrazio molto, avanzi una :cincin: per il consiglio.

DioBrando
10-04-2013, 15:14
questo nuovo m500 dite che avrà Street price minori rispetto al Samsung 840?

Sono già usciti e sono nettamente superiori (840 Basic eh...)

illidan2000
10-04-2013, 15:22
questo nuovo m500 dite che avrà Street price minori rispetto al Samsung 840?

da quello che si è capito no. saranno nettamente più alto, quindi, a parità di prestazioni, non conviene. è la stessa cosa che c'è ora tra m4 e samsung 840...

s12a
10-04-2013, 16:38
Per chi è ancora interessato agli SSD della OCZ, uscirà il Vertex 5 probabilmente verso fine Maggio:

http://www.techpowerup.com/182623/OCZ-Vertex-5-SSD-Series-Detailed.html
http://www.nordichardware.se/SSD/HDD/ocz-foerbereder-vertex-5-med-egen-barefoot-kontroller.html

s12a
10-04-2013, 16:46
Riassumendo, per quale motivo dovrei scegliere un M500 rispetto ad altri SSD con NAND MLC più "rodati"?

Ha caratteristiche che lo rendono almeno sulla carta più sicuro di altri modelli di fascia consumer riguardo l'integrità dei dati. secondo motivo è il prezzo particolarmente vantaggioso di quello da 960 GB.

Per il resto si sapeva già in anticipo che prestazionalmente parlando si sarebbe posizionato sulla fascia del Samsung 840 non-Pro.

DioBrando
10-04-2013, 17:31
Ha caratteristiche che lo rendono almeno sulla carta più sicuro di altri modelli di fascia consumer riguardo l'integrità dei dati. secondo motivo è il prezzo particolarmente vantaggioso di quello da 960 GB.

Per il resto si sapeva già in anticipo che prestazionalmente parlando si sarebbe posizionato sulla fascia del Samsung 840 non-Pro.

Ma, allo stesso tempo, come ogni nuovo prodotto e nuovo controller adottato, paga un che di "acerbo" rispetto ai concorrenti appunto più rodati.
E la qualità del firmware fa la differenza rispetto ad un potenziale rischio di corruzione dei dati.

A meno di evidenti vantaggi economici, penso non sia una grande idea acquistarlo immediatamente.
E fino a Giugno può essere escano delle alternative di altre marche...

Legolas84
10-04-2013, 18:16
Sinceramente un pò mi dispiace che Crucial non abbia puntato alle prestazioni pure oltre che alla sicurezza.... l'M4 era un grande SSD anche prestazionalmente parlando quando è uscito.

Certo vorrei vedere un pò di test fatti con l'SSD pieno al 75% e vedere quanto cadono le prestazioni....

illidan2000
10-04-2013, 18:53
Sinceramente un pò mi dispiace che Crucial non abbia puntato alle prestazioni pure oltre che alla sicurezza.... l'M4 era un grande SSD anche prestazionalmente parlando quando è uscito.

Certo vorrei vedere un pò di test fatti con l'SSD pieno al 75% e vedere quanto cadono le prestazioni....

Mi pare li abbia fatti anandtech

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

francy.1095
10-04-2013, 18:54
secondo me ci sono grandi margini di miglioramente sul lato firmware, come d'altra parte era stato per il crucial m4 o sbaglio?
poi non è detto che crucial abbia fatto una scelta sbagliata. se l'm500 si posiziona sullo stesso prezzo del samsung 840 o al massimo 10€ in più, il samsung non lo guarderebbe più nessuno o quasi per via delle tlc. mentre il samsugn 840pro potrebbe perdere acquirenti, visto che spesso fa comodo ritrovarsi 50€ in più in tasca mantenendo affidabilità e durata anche sacrificando le prestazioni. :)

Aenil
10-04-2013, 19:01
Sono già usciti e sono nettamente superiori (840 Basic eh...)

penso che i prezzi di questi primi giorni non siano indicativi, per quello chiedevo :)

da quello che si è capito no. saranno nettamente più alto, quindi, a parità di prestazioni, non conviene. è la stessa cosa che c'è ora tra m4 e samsung 840...

ho capito grazie, è che stavo valutando per un SSD di medio taglio per anche il desktop, in luce dell'ottima esperienza avuta con il Samsung 840, pertanto, viste le "new entry" non volevo fossilizzarmi su un solo marchio :)

illidan2000
10-04-2013, 19:45
secondo me ci sono grandi margini di miglioramente sul lato firmware, come d'altra parte era stato per il crucial m4 o sbaglio?
poi non è detto che crucial abbia fatto una scelta sbagliata. se l'm500 si posiziona sullo stesso prezzo del samsung 840 o al massimo 10€ in più, il samsung non lo guarderebbe più nessuno o quasi per via delle tlc. mentre il samsugn 840pro potrebbe perdere acquirenti, visto che spesso fa comodo ritrovarsi 50€ in più in tasca mantenendo affidabilità e durata anche sacrificando le prestazioni. :)

Ok, ma devi dargli almeno 3-4 mesi di rodaggio, che il Samsung già ha... Per ritenerlo affidabile

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Pess
10-04-2013, 20:38
secondo me ci sono grandi margini di miglioramente sul lato firmware, come d'altra parte era stato per il crucial m4 o sbaglio?

Concordo, le prestazioni potranno aumentare in futuro (anche se non di molto) e soprattutto i prezzi potranno scendere!
:)

John_Mat82
10-04-2013, 20:50
Concordo, le prestazioni potranno aumentare in futuro (anche se non di molto) e soprattutto i prezzi potranno scendere!
:)

Si mi son letto pure io la recensione e direi che i Samsung tendenzialmente sono meglio, ma sono sicuro che Crucial migliorerà le prestazioni e che con la diffusione diventeranno affidabili e con un prezzo adeguato come del resto sono sempre stati i Crucial usciti finora. Anche l'm4 prestazionalmente non era un fulmine al lancio dai.

Concordo poi con quanto dice Anand, meglio saltare a piè pari le capacità più piccole ma ormai un po' tutti credo che il 128 non lo prendono più in considerazione visti i prezzi dei 240/256, tra uno/2 anni considereremo i 512 e così via (speriamo! :D)

Per chi è ancora interessato agli SSD della OCZ, uscirà il Vertex 5 probabilmente verso fine Maggio:

http://www.techpowerup.com/182623/OCZ-Vertex-5-SSD-Series-Detailed.html
http://www.nordichardware.se/SSD/HDD/ocz-foerbereder-vertex-5-med-egen-barefoot-kontroller.html

Mah questi fanno uscire ssd su ssd uno dietro l'altro, tra un po' le schede video invecchiano molto più lentamente, con tutti quegli SSD sai che supportone a livello di firmware.. il mio Octane è già bello che morto e sepolto come supporto e se arriva il V5 voglio vedere come manterranno i V4.. bah

francy.1095
10-04-2013, 21:30
Ok, ma devi dargli almeno 3-4 mesi di rodaggio, che il Samsung già ha... Per ritenerlo affidabile

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
questo è vero, purtroppo a questo giro samsung è stata molto più veloce delle altre marche :O

DioBrando
11-04-2013, 00:07
penso che i prezzi di questi primi giorni non siano indicativi, per quello chiedevo :)


Secondo me invece lo sono, perché già di base sono piuttosto inferiori ai prezzi ufficiali Crucial, parlo del taglio da 480 per esempio.
E non è che possano variare di 120 Euro su una base di 400. Il 10/20% ok, ma non il 40/50.
Questo al lancio eh, poi, tra qualche mese, vedremo.
Sul firmware concordo, non scordiamoci che l'M4 è migliorato molto col tempo.

Il mio era un discorso trasversale, agnostico alla marca.
E' ovvio che un nuovo SSD, con nuovo controller abbia bisogno di rodaggio rispetto ad altri che dispongono ormai di una base consolidata di clienti.
Non dimentichiamoci poi che Apple monta di default i Samsung quindi abbiamo già un buon campione di utenza come riferimento.

s12a
11-04-2013, 00:15
Ma il controller del Crucial M500 non è proprio nuovo. E' il Marvell 88SS9187, usato dal Plextor M5 Pro già dall'anno scorso, oltre che dall'OCZ Vertex4 (qui questo controller Marvell è rimarchiato in Indilinx. Vedere http://www.anandtech.com/show/5741/ocz-confirms-octane-and-vertex-4-use-marvell-based-silicon).

maxmax80
11-04-2013, 03:26
Guardando questi dati:

http://www.anandtech.com/show/6884/crucial-micron-m500-review-960gb-480gb-240gb-120gb/5

E' evidente che nella parte random l'M500 se la batte con l'840 e rimane stabilmente dietro all'840pro.... mentre nel sequenziale viene affondato completamente da tutte le altre unità....

L'M500 da 120GB invece è nettamente poco prestante in generale.

Le nand dell'M500 dovrebbero essere più longeve del samsung?

più che altro è nella scrittura random che l' M500 sembra molto forte..con un firmware che migliora un po' tutto il resto potrebbe diventare il nuovo best buy per le applicazioni audio/video professionali che privilegiano le scritture random a tutto il resto..

Per chi è ancora interessato agli SSD della OCZ, uscirà il Vertex 5 probabilmente verso fine Maggio:

http://www.techpowerup.com/182623/OCZ-Vertex-5-SSD-Series-Detailed.html
http://www.nordichardware.se/SSD/HDD/ocz-foerbereder-vertex-5-med-egen-barefoot-kontroller.html

qua OCZ si gioca tutto secondo me

il mio Octane è già bello che morto e sepolto come supporto e se arriva il V5 voglio vedere come manterranno i V4.. bah

oddio, il V4 purtroppo con i suoi problemi di longevità, malgrado le prestazione quasi al Top, non penso che lo rimpiangerà nessuno...

Talpa88
11-04-2013, 08:39
ma il miglior controller a questo punto quale sarebbe?

illidan2000
11-04-2013, 09:05
ma il miglior controller a questo punto quale sarebbe?

penso ancora il samsung

Ed_Bunker
11-04-2013, 10:27
Stando alle ultime uscite/novita' quali sono i contendenti che se la giocano alla pari con samsung 840 (Taglio da 128 gb e stesa sa fascia di prezzo) ?

Up. :)

Precisando che mi interessano in primis affidabilita' e durata.
In seconda battuta le performance.

DioBrando
11-04-2013, 10:29
Ma il controller del Crucial M500 non è proprio nuovo. E' il Marvell 88SS9187, usato dal Plextor M5 Pro già dall'anno scorso, oltre che dall'OCZ Vertex4 (qui questo controller Marvell è rimarchiato in Indilinx. Vedere http://www.anandtech.com/show/5741/ocz-confirms-octane-and-vertex-4-use-marvell-based-silicon).

Ah ero convinto fosse proprio nuovo di pacca...mea culpa allora...

Mparlav
11-04-2013, 11:29
Ma il controller del Crucial M500 non è proprio nuovo. E' il Marvell 88SS9187, usato dal Plextor M5 Pro già dall'anno scorso, oltre che dall'OCZ Vertex4 (qui questo controller Marvell è rimarchiato in Indilinx. Vedere http://www.anandtech.com/show/5741/ocz-confirms-octane-and-vertex-4-use-marvell-based-silicon).

Il controller è bello rodato, ed anche Toshiba ha pensato bene di rivolgersi a Marvell.

Ma Plextor si è dimostrata molta brava nel tirar fuori ottimi firmware.

Spero che Crucial riesca a tirar fuori subito un buon firmware, in questo momento critico di competizione con Samsung, meglio evitare simili passi falsi :)

Mparlav
11-04-2013, 11:33
ma il miglior controller a questo punto quale sarebbe?

Samsung a questo giro con l'840 ha fatto un'ottimo lavoro anche dal punto di vista prestazionale, non che l'830 fosse chissà quanto inferiore.

fabio.xs
11-04-2013, 12:29
Up. :)

Precisando che mi interessano in primis affidabilita' e durata.
In seconda battuta le performance.

Io penso che ad oggi il migliore sia come affidabilità, durata ed anche prestazioni sia il Samsung 840 PRO, se invece si sacrificano le prestazioni e si guarda il prezzo allora un M4 è ancora il più conveniente però tutto questo sempre con tagli da 256Gb in sù perchè nei tagli inferiori le prestazioni diminuiscono ma non di pari passo con il prezzo e quindi non conviene più.

Ed_Bunker
11-04-2013, 20:42
Io penso che ad oggi il migliore sia come affidabilità, durata ed anche prestazioni sia il Samsung 840 PRO, se invece si sacrificano le prestazioni e si guarda il prezzo allora un M4 è ancora il più conveniente però tutto questo sempre con tagli da 256Gb in sù perchè nei tagli inferiori le prestazioni diminuiscono ma non di pari passo con il prezzo e quindi non conviene più.
Per una questione di necessita' e budget a disposizione vorrei mantenermi su un 128 gb.

L'840 pro mi sembra vada su di prezzo.

Quello meno costoso seppure valido mi sembra rimanga l'840 ma vorrei sapere se altre case (Plextor, OCZ) hanno ultimamenteo prodotto modelli competitivi in questa fascia di prezzo.

s12a
11-04-2013, 21:27
Dopo l'arrivo sul mercato dei Crucial M500, la Samsung non ha tardato a fare controannunci. Sembra infatti che abbiano già pronte in produzione memorie TLC da 128 gigabit, dal doppio della densità di quelle attuali (64 gigabit). Probabilmente vedremo presto degli 840 da 1 TB.

http://www.techpowerup.com/182650/Samsung-Mass-Producing-10-nm-Class-High-Performance-128-Gbit-3-bit-MLC-NAND-Flash.html
http://www.tomshardware.com/news/NAND-128Gb-Mass-Production-3-bit-MLC,21986.htm

Notare che la press release parla di "3-bit-level MLC NAND Flash", cosa qual sono le NAND Flash TLC.
Le comunemente definite memorie "MLC" sono a 2 bit per cella.

illidan2000
12-04-2013, 01:03
Subdoli... E ditelo che sono TLC!!!!

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

s12a
12-04-2013, 02:00
Beh, le memorie TLC (Triple Level Cell) sono un tipo di memoria MLC (Multi Level Cell). Più che altro sono le MLC da 2-bit per cella che si sarebbero dovute chiamare DLC (Double Level Cell).

Mparlav
12-04-2013, 09:21
Speriamo che per quest'anno si riesca a sdoganare il taglio sui 500GB intorno ai 200 euro, e passare l'anno prossimo al TB intorno ai 300 euro.

TRUTEN
12-04-2013, 09:28
Hardware.info sta testando la durata di un Samsung 840 250 GB (TLC), con video in live streaming:

http://us.hardware.info/reviews/4178/hardwareinfo-tests-lifespan-of-samsung-ssd-840-250gb-tlc-ssd

Grazie per il link, mi ha convinto a prendere un 840 da 120gb ad 84€ da usare in ufficio.
Nel mio caso 10GB li scriveranno in un mese quindi hai voglia a durare :asd:

Deadoc3
12-04-2013, 10:42
Secondo voi perchè sono così basso in write?

http://immagini.italyteamforum.net/thumbs/bench83025.jpg (http://immagini.italyteamforum.net/?v=bench83025.jpg)

s12a
12-04-2013, 10:45
Avrai probabilmente tolto la cache in scrittura o qualcosa del genere per applicare "ottimizzazioni" o simili: non è possibile dire nulla di più specifico a partire da quello screenshot.

Deadoc3
12-04-2013, 12:05
Avrai probabilmente tolto la cache in scrittura o qualcosa del genere per applicare "ottimizzazioni" o simili: non è possibile dire nulla di più specifico a partire da quello screenshot.

Si, ho effettivamente applicato tutte le ottimizzazioni già quando avevo montato il primo SSD...

maxmax80
12-04-2013, 12:10
ragazzi,

mi potete rinfrescare le idee sul perché la sospensione è dannosa per l' ssd?

volevo mettere una ssd nel mio minipc che sto costruendo (da tenere collegato solo all' hifi di casa), e tenerlo (con monitor touch) in sospensione con winamp sempre aperto per la selezione immediata di musica..

che dite, uso l' ssd o piazzo il SO direttamente sull' hdd con i files musicali?

The_Saint
12-04-2013, 12:13
mi potete rinfrescare le idee sul perché la sospensione è dannosa per l' ssd?Non è assolutamente dannosa... in passato ci sono stati problemi con alcuni SSD e vecchie versioni di firmware, ma attualmente non mi pare ci sia alcun problema a riguardo. :)

skryabin
12-04-2013, 14:32
Penso di avere fatto un po' di casini negli ultimi giorni, smanettando un po' troppo su win 8 :asd:

mi confermate quanto segue?

- il prefetch e il superfetch windows 8 li lascia attivi anche se rileva un ssd (quindi servizio Ottimizzazione avvio attivo e EnablePrefetcher su 3)

- il defrag non si disabilita (ma per l'ssd win8 non fa la classica deframmentazione quindi posso stare tranquillo)
Va bene tenerlo programmato una volta a settimana per l'ssd o conviene toglierlo dall'ottimizzazione pianificata?

Poi ho notato che se disabilito l'avvio "ibrido" di win 8 il pc sembra avviarsi più velocemente, è sensazione mia o davvero un ssd non trae vantaggio da questo sistema di boot?

Pess
12-04-2013, 14:34
Penso di avere fatto un po' di casini negli ultimi giorni, smanettando un po' troppo su win 8 :asd:

mi confermate quanto segue?

- il prefetch e il superfetch windows 8 li lascia attivi anche se rileva un ssd (quindi servizio Ottimizzazione avvio attivo e voce EnablePrefetcher su 3)

- il defrag non si disabilita (ma per l'ssd win8 non fa la classica deframmentazione quindi posso stare tranquillo)
Va bene tenerlo programmato una volta a settimana per l'ssd o conviene toglierlo dall'ottimizzazione pianificata?

Esatto... Windows 8 si ottimizza da solo quando rileva un SSD... ;)

skryabin
12-04-2013, 14:36
Esatto... Windows 8 si ottimizza da solo quando rileva un SSD... ;)

eh, il problema è che ho smanettato "dopo"...quindi non sapevo più quali fossero i settaggi che win 8 applica di default nel caso veda un ssd.

Per lo schedule del defrag va bene lasciarlo attivo settimanalmente anche sull'ssd o mi conviene disabilitarlo tanto il trim gli arriva lo stesso in qualche modo?

s12a
12-04-2013, 14:45
Il TRIM/"defrag" programmato di Windows 8 è diverso dal supporto al TRIM da parte del filesystem.
Il primo analizza attivamente la struttura delle partizioni, inviando il comando TRIM per tutti i settori liberi.
Il secondo dovrebbe operare selettivamente in seguito a certe operazioni come ad esempio la cancellazione di un file.

Il trim programmato io l'ho impostato giornaliero. Non ci sono controindicazioni nel fare ciò a parte una potenziale diminuita reattività del sistema nei minuti successivi all'operazione (che comunque avviene durante la finestra di "manutenzione programmata" di Windows). Effettuato solo settimanalmente, se si effettuano parecchie sovrascritture (sovrascrivere/aggiungere dati ad un file da solo non dovrebbe invocare il TRIM da parte del filesystem a differenza della cancellazione. Tuttavia c'è poca documentazione a riguardo), c'è la possibilità che non sia abbastanza frequente da evitare che il drive abbia blocchi prevalentemente "sporchi" nei giorni precedenti all'operazione.

skryabin
12-04-2013, 15:05
capito, c'è trim e trim :asd:

quindi giornalmente sarebbe pure meglio
mi pare di capire che per chi l'ssd lo tratta coi guanti forse gli può anche andar bene anche settimanalmente, male che vada ti becchi un rallentamento per non averlo fatto tutti i giorni.

Grazie per le delucidazioni

Mparlav
12-04-2013, 15:41
ragazzi,

mi potete rinfrescare le idee sul perché la sospensione è dannosa per l' ssd?

volevo mettere una ssd nel mio minipc che sto costruendo (da tenere collegato solo all' hifi di casa), e tenerlo (con monitor touch) in sospensione con winamp sempre aperto per la selezione immediata di musica..

che dite, uso l' ssd o piazzo il SO direttamente sull' hdd con i files musicali?

In passato alcuni ssd facevano i capricci al risveglio con particolari combinazioni di MB, controller, firmware (bsod, blocchi vari), ma ora il problema dovrebbe essere scongiurato.

L'unico modo è provare e vedere se tutto funziona a dovere.

maxmax80
12-04-2013, 18:59
Non è assolutamente dannosa... in passato ci sono stati problemi con alcuni SSD e vecchie versioni di firmware, ma attualmente non mi pare ci sia alcun problema a riguardo. :)

In passato alcuni ssd facevano i capricci al risveglio con particolari combinazioni di MB, controller, firmware (bsod, blocchi vari), ma ora il problema dovrebbe essere scongiurato.

L'unico modo è provare e vedere se tutto funziona a dovere.

wow, i "saggi" del thread che mi rispondono in coro!
("saggi" veri, non come i parrucconi che abbiamo al governo, eh!!;) )

l' SSD in questione sarebbe la collaudatissima intel X25-m g2 sata II 34nm che ha pure il suo bel intel toolbox per l' ottimizzazione..

quindi allora vado sicuro di sospensione o era uno dei modelli che davano problemi?
(così l' hdd con la musica lo metto in un mini-nas collegato direttamente al router)

wolfnyght
12-04-2013, 23:15
Rieccomi :D
Finito adesso e pubblicato una doppia recensione
Corsair Neutron 128gb liscio
Corsair Neutron 120gb GTX

http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/3666-corsair-neutron-128-gb-vs-neutron-120-gb-gtx.html

Spero vi piaccia :)

Adesso le prossime dovrebbero essere su un silicon power da 240gb serie v60 e forse il nuovo crucial

s12a
12-04-2013, 23:30
Rieccomi :D
Finito adesso e pubblicato una doppia recensione
Corsair Neutron 128gb liscio
Corsair Neutron 120gb GTX

http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/3666-corsair-neutron-128-gb-vs-neutron-120-gb-gtx.html

Spero vi piaccia :)

Adesso le prossime dovrebbero essere su un silicon power da 240gb serie v60 e forse il nuovo crucial

Non sei il solo che fa questo errore, ma:

128 GB di NAND della Micron che una volta formattata l’unità saranno 111.79 GB Utilizzabili.

Non è la formattazione che riduce la capienza degli SSD.
Bisogna fare distinzione fra GB e GiB, che sono due unità di misura diverse anche se spesso si usano (erroneamente) in maniera intercambiabile.
Il produttore (o meglio tutti i produttori di SSD e HDD) per la capienza del drive usa i GB. Il sistema operativo però usa i GiB (anche se indica "GB", almeno su Windows). I moduli di memoria NAND sono in GiB. Da qui l'incongruenza.

1 GB sono 10^9 byte, ossia 1,000,000,000 byte
1 GiB sono 2^30 byte, ossia 1,073,741,824 byte

Sul PCB del Neutron da 120 GB ci sono 128 GiB di memoria nand flash.
120 GB (la capienza disponibile all'utente) equivalgono a 120 * (10^9) / (2^30) = 111.76 GiB.

128 GiB - 111.76 GiB = 16.24 GiB -> questa è la quantità assoluta di overprovisioning del drive
100 * 16.24 GiB / 128 GiB = 12.71% -> questa è la percentuale di overprovisioning sulla NAND totale installata sul PCB

wolfnyght
13-04-2013, 00:02
hihih lo sapevo ma però credo che al grande pubblico troppi numeri possano creare confusione.
Molte volte preferisco come dire rendere piu fruibile una recensione e renderla leggibile a tutti che andare a specificare, per carità utili anche loro, informazioni che renderebbero troppo pesante l'insieme.

Diciamo che preferisco andare a valutare le prestazioni finali con i bench :)
E detto tra di noi, a parte qualche nanosecondo nel boot, a vantaggio del gtx posso dire che il "liscio" nell'utilizzo non solo non sfigurava ma sembrava perfino piu reattivo al click del mouse sulle applicazioni.
Ma queste sono sensazioni personali comunque percui non messe nella recensione.

Poi comunque credo che andare troppo per le lunghe possa distrarre sulla focalizzazione del prodotto in se :)

Per queste specificazioni trovo da sempre ideali i forum dove si può discutere, comparare dati ed evolvere la discussione .

Se no hwupgrade come farebbe senza il forum? :D :D :D
Porc 10000 post ormai ho qua dentro, mi faccio un pò schifo :eek: :D

Kevin[clod]
13-04-2013, 15:15
Rieccomi :D
Finito adesso e pubblicato una doppia recensione
Corsair Neutron 128gb liscio
Corsair Neutron 120gb GTX

http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/3666-corsair-neutron-128-gb-vs-neutron-120-gb-gtx.html

Spero vi piaccia :)

Adesso le prossime dovrebbero essere su un silicon power da 240gb serie v60 e forse il nuovo crucial
ma tra toggle e sincrone quali sono le differenze??

sono entrambi mlc giusto?

deltazor
13-04-2013, 15:51
salve io bo un Samsung 830 e montato su una Asrock Z68 ed impostato in bile in modalità Ahci magician dice invece che la modalità Ahci e disabled, esiste qualche altro programma dove posso controllare esattamente se e' vero?????? Ho il dubbio che non funzioni correttamente la mia scheda madre

illidan2000
13-04-2013, 16:15
salve io bo un Samsung 830 e montato su una Asrock Z68 ed impostato in bile in modalità Ahci magician dice invece che la modalità Ahci e disabled, esiste qualche altro programma dove posso controllare esattamente se e' vero?????? Ho il dubbio che non funzioni correttamente la mia scheda madre

Se hai messo gli intel raid storage ,non ti preoccupare

breakz
13-04-2013, 23:13
Ciao gente!!!

...Essendo nuovo a questo tipo di hd.....volevo chiedervi nello specifico :

- Come faccio (o meglio che programma uso) per vedere il ciclo di vita di un samsung 830 da 128 Gb?....La suite di programmi Samsung?...O Cristaldiskinfo?...Mi potete dire che voci devo leggere?...O se magari mi potete consigliare qualche altro programma.....grazieeeeeeeeee...;)!

serious.max
13-04-2013, 23:22
Prova SSDLife.

breakz
13-04-2013, 23:28
Grazie Max!!!...Ho provato MA....non so se dipenda dal fatto che l'ho collegato ad una porta usb del mio netbook con l'adattatore Samsung ma...mi dice che è healthy....MA non me lo riconosce sino in fondo...(sotto la scritta healthy mi scrive unknown) e non riesco a vedere la percentuale di vita..(il colore che indica la durata non c'è,quindi risulta vuota...)....ovviamente ho scaricato l'ultima versione free...dal sito di ssdlife...

serious.max
13-04-2013, 23:38
Deve uscire questo (se collegato ad una porta sata):
http://s10.postimg.org/5oc4y6qxl/SSDLife.png (http://postimage.org/)

breakz
13-04-2013, 23:53
Ahhh.....ecco....considera che io lo sto collegando ad un adattatore
sata--->usb!!....e dalla tua foto...togli la barra accanto alla scritta SMART
i vari dati (numeri) sotto a read e write MA ti riconosce che è un samsung 830 e carica giusta anche la mini icona dell'ssd...e accanto al segno "V" di Healthy ti dice che sfortunatamente è impossibile mostrare i dati della percentuale di vita perchè non provvede a darteli....(a questo punto mi chiedo se il fatto che sia attaccato all'usb....)....Cmq super grazie Max!!!

Bulz rulez
13-04-2013, 23:57
Ragazzi sto assemblando un nuovo pc e sul fronte storage sono così messo:

2x HDD 3TB sata3 RAID 1 per i dati
1x HDD 320GB sata2 "di servizio" per dati in fase di archiviazione (ex torrent e download internet, dati programmi in completamento ecc)

Vorrei un SSD sata3 con capienza tra i 180 e i 256 gb per ospitare i giochi e i pochi programmi che utilizzo quotidianamente.
S.O. Win7

ho un budget relativamente limitato, massimo insuperabile 170€
Per ora avrei visto:
Crucial m4 256gb
Sandisk Extreme 240Gb

partendo dal presupposto che sarebbe il mio primo SSD, voi cosa mi consigliereste per la fascia di prezzo precedentemente indicata?
Grazie

Wuillyc2
14-04-2013, 00:35
Ragazzi sto assemblando un nuovo pc e sul fronte storage sono così messo:

2x HDD 3TB sata3 RAID 1 per i dati
1x HDD 320GB sata2 "di servizio" per dati in fase di archiviazione (ex torrent e download internet, dati programmi in completamento ecc)

Vorrei un SSD sata3 con capienza tra i 180 e i 256 gb per ospitare i giochi e i pochi programmi che utilizzo quotidianamente.
S.O. Win7

ho un budget relativamente limitato, massimo insuperabile 170€
Per ora avrei visto:
Crucial m4 256gb
Sandisk Extreme 240Gb

partendo dal presupposto che sarebbe il mio primo SSD, voi cosa mi consigliereste per la fascia di prezzo precedentemente indicata?
Grazie

Tra i 2 che hai citato io andrei di Crucial m4 :)

Pess
14-04-2013, 00:43
Ragazzi sto assemblando un nuovo pc e sul fronte storage sono così messo:

2x HDD 3TB sata3 RAID 1 per i dati
1x HDD 320GB sata2 "di servizio" per dati in fase di archiviazione (ex torrent e download internet, dati programmi in completamento ecc)

Vorrei un SSD sata3 con capienza tra i 180 e i 256 gb per ospitare i giochi e i pochi programmi che utilizzo quotidianamente.
S.O. Win7

ho un budget relativamente limitato, massimo insuperabile 170€
Per ora avrei visto:
Crucial m4 256gb
Sandisk Extreme 240Gb

partendo dal presupposto che sarebbe il mio primo SSD, voi cosa mi consigliereste per la fascia di prezzo precedentemente indicata?
Grazie

Tra i due sicuramente Crucial M4... Ti consiglio di valutare anche il Samsung 840 (risparmi qualcosina)...
;)

iobi
14-04-2013, 00:44
Buonasera a tutti ragazzi,
sto configurando il mio prossimo desktop ed ho un dubbio sull'unità di memorizzazione.
Sicuramente il disco primario sarà un SSD, un SAMSUNG 840 da 120GB, poi pensavo di riciclare un Raptor 150GB per dati e giochi.
Voi pensate che sia una buona soluzione o sia meglio, rinunciando (a malincuore) all'i7 3770, prendere un secondo SSD per dati e giochi? Magari un Crucial M4 o qualcosa per quella cifra...
O sarebbe direttamente meglio prendere un unico SSD da 250GB? Mi suggerivano che 250GB sarebbero sprecati/a rischio usura se usati mezzi vuoti, però se i giochi odierni occupano 15gb l'uno penso si riempirebbe a dovere...

Grazie in anticipo!

Pess
14-04-2013, 00:47
Buonasera a tutti ragazzi,
sto configurando il mio prossimo desktop ed ho un dubbio sull'unità di memorizzazione.
Sicuramente il disco primario sarà un SSD, un SAMSUNG 840 da 120GB, poi pensavo di riciclare un Raptor 150GB per dati e giochi.
Voi pensate che sia una buona soluzione o sia meglio, rinunciando (a malincuore) all'i7 3770, prendere un secondo SSD per dati e giochi? Magari un Crucial M4 o qualcosa per quella cifra...
O sarebbe direttamente meglio prendere un unico SSD da 250GB? Mi suggerivano che 250GB sarebbero sprecati/a rischio usura se usati mezzi vuoti, però se i giochi odierni occupano 15gb l'uno penso si riempirebbe a dovere...

Grazie in anticipo!

Un SSD dura molto di più se lasciato mezzo vuoto... E' la condizione ideale di funzionamento... Cmq se puoi è sempre meglio un SSD di taglia superiore a due di taglia inferiore...
;)

iobi
14-04-2013, 01:03
Un SSD dura molto di più se lasciato mezzo vuoto... E' la condizione ideale di funzionamento... Cmq se puoi è sempre meglio un SSD di taglia superiore a due di taglia inferiore...
;)

Ecco infatti le strade sarebbero queste:
- SAMSUNG 840 @250GB + Raptor @150GB (che se no mi resta nell'armadio :stordita:)
- SAMSUNG 840 @120GB + CRUCIAL M4 @128GB (che ho ora sul portatile) + Raptor @150GB (esagerone:D)

Pess
14-04-2013, 01:12
Ecco infatti le strade sarebbero queste:
- SAMSUNG 840 @250GB + Raptor @150GB (che se no mi resta nell'armadio :stordita:)
- SAMSUNG 840 @120GB + CRUCIAL M4 @128GB (che ho ora sul portatile) + Raptor @150GB (esagerone:D)

Secondo me dovresti puntare sulla prima configurazione... ;)

deltazor
14-04-2013, 08:51
Se hai messo gli intel raid storage ,non ti preoccupare

Xke????

Nui_Mg
14-04-2013, 11:07
;39334085']ma tra toggle e sincrone quali sono le differenze??

sono entrambi mlc giusto?
Sì, sono entrambe mlc; le toggle sono leggermente più prestanti (rispetto alle sincrone normali, ovviamente non rispetto alle mlc "di lusso" come le emlc) ma soprattutto consumano meno.

frafelix
15-04-2013, 09:54
ragazzi,
mi potete rinfrescare le idee sul perché la sospensione è dannosa per l' ssd?
volevo mettere una ssd nel mio minipc che sto costruendo (da tenere collegato solo all' hifi di casa), e tenerlo (con monitor touch) in sospensione con winamp sempre aperto per la selezione immediata di musica..
che dite, uso l' ssd o piazzo il SO direttamente sull' hdd con i files musicali?

Oltre quello che ti hanno già detto la sospensione veniva tolta anche per permettere al gc di lavorare, ma mi pare che gli x-25 non lo hanno e nel caso come hai detto rimedi con il toolbox


Ahhh.....ecco....considera che io lo sto collegando ad un adattatore
sata--->usb!!....e dalla tua foto...togli la barra accanto alla scritta SMART
i vari dati (numeri) sotto a read e write MA ti riconosce che è un samsung 830 e carica giusta anche la mini icona dell'ssd...e accanto al segno "V" di Healthy ti dice che sfortunatamente è impossibile mostrare i dati della percentuale di vita perchè non provvede a darteli....(a questo punto mi chiedo se il fatto che sia attaccato all'usb....)....Cmq super grazie Max!!!

E' perchè via usb non legge tutti i dati smart

farina1
15-04-2013, 11:48
Ragazzi è fuori dubbio che in ordine o ex equo vi è SAMSUNG 840 PRO e CRUCIAL M4 mA cosa ne pensate di un
KINGSTON - Solid State Drive 120 GB HyperX 3K 2,5" Interfaccia Sata III 6 GB a 89 euro in offerta per qualche giorno ;)

s12a
15-04-2013, 11:49
A mio parere, ottimo a quel prezzo.

breakz
15-04-2013, 12:35
Salve gente!!!!. ho degli ssd....e ho il dubbio amletico di installare o non installare dei giiochi su quest'ultimi...Nel caso lo facessi......la loro percentuale di vita?....Scusatemi....ma davvero non so che fare....(se è meglio mettere i giochi su un meccanico e via....)....Grazue 1000000000000...;)!

s12a
15-04-2013, 13:17
Mettici quello che vuoi, basta non riempirlo fino all'orlo.
Quale SSD hai?

breakz
15-04-2013, 14:00
ho 2 830 da 128 gb e un silicon power da 240 gb....tutti sata3....sai di qualche problema per caso?...:(

illidan2000
15-04-2013, 14:27
ho 2 830 da 128 gb e un silicon power da 240 gb....tutti sata3....sai di qualche problema per caso?...:(

Il silicon mi pare abbia controller sandforce, e faresti bene a non riempirlo più del 70/75 percento, altrimenti calano le prestazioni più che altro. Per il Samsung, nessun problema

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

breakz
15-04-2013, 15:42
...Ho controllato e hai ragione illidan...ma...quindi in generale il samsung è un po' meglio giusto?...katz!!!...una domanda:..mi puoi dare qualche link,magari in PM dove si vede sto calo del sandforce?....Grazieeeeeeeeeeeee...;)!

illidan2000
15-04-2013, 16:21
...Ho controllato e hai ragione illidan...ma...quindi in generale il samsung è un po' meglio giusto?...katz!!!...una domanda:..mi puoi dare qualche link,magari in PM dove si vede sto calo del sandforce?....Grazieeeeeeeeeeeee...;)!

sono cose un po' risapute. dovresti cercare le recensioni del mio vertex 3 ad esempio, che è il mio secondo ssd, dopo il samsung 830 (il vertex 3 l'ho preso due anni fa, l'830 prima di natale, usato).,
sì l'830 è meglio in tutto

Mike73
15-04-2013, 16:31
Ultimamente con la config in sign ho notato che da quando faccio clic sull'icona di mozilla firefox alla sua apertura effettiva, passano circa 3 secondi... E' normale?

s12a
15-04-2013, 16:48
Un po' di statistiche dal mio Samsung 840 250GB con memorie TLC.

http://i50.tinypic.com/2wgsjrm.png

http://i48.tinypic.com/23hkqpz.png

Attività: 52.2 giorni (spento solo per mancanza corrente, installazione periferiche, ecc. Di norma è sempre acceso)
Total Host Writes: 2323 GiB
Media scritture giornaliere globale: 44.5 GiB/giorno
Write amplification globale calcolata: 256*11 / 2323 = 1.21x

Durata prevista SSD al ritmo di 11 cicli di scrittura ogni 52.2 giorni: 52.2 / 11 * 1000 = 4745.45 giorni = 13 anni

illidan2000
15-04-2013, 17:16
45gb al giorno? ma è su un muletto torrent/emule/nas? (visto che è acceso sempre...)

s12a
15-04-2013, 17:24
Ci faccio di tutto dalle virtual machine ai download, torrent, compilazione, internet, ecc (incluso brown noise generator e sveglia dato che abito in una zona rumorosa e l'unico modo per dormire senza essere svegliati è coprire il rumore fastidioso con rumore meno fastidioso). Con le VM in particolare è facile consumare GB su GB se si provano distribuzioni Linux a go-go. Qualcuno dei grandi salti che vedi nel grafico sono reinstallazioni di sistema perché ho fatto avanti ed indietro fra Windows 7 ed 8 (di cui uno forzato perché causa gusto mobo ne ho dovuto usare una vecchia che non supporta l'avvio da partizioni uefi). Mi sto quasi sforzando a scriverci sopra, ma niente da fare, con questo uso e ritmo non proprio leggero posso dire che decisamente lo cambierò prima della sua morte.

Se c'è qualche possessore di Samsung 840 TLC che ha già scritto qualche TB di dati in condizioni d'uso reale (no torture test), si faccia avanti! Sono curioso di sapere se la write amplification bassa dipende dal mio uso o fa parte delle migliorie apportate da Samsung ai controller dei suoi nuovi SSD.

illidan2000
15-04-2013, 17:41
Ci faccio di tutto dalle virtual machine ai download, torrent, compilazione, internet, ecc (incluso brown noise generator e sveglia dato che abito in una zona rumorosa e l'unico modo per dormire senza essere svegliati è coprire il rumore fastidioso con rumore meno fastidioso). Con le VM in particolare è facile consumare GB su GB se si provano distribuzioni Linux a go-go. Qualcuno dei grandi salti che vedi nel grafico sono reinstallazioni di sistema perché ho fatto avanti ed indietro fra Windows 7 ed 8 (di cui uno forzato perché causa gusto mobo ne ho dovuto usare una vecchia che non supporta l'avvio da partizioni uefi). Mi sto quasi sforzando a scriverci sopra, ma niente da fare, con questo uso e ritmo non proprio leggero posso dire che decisamente lo cambierò prima della sua morte.

Se c'è qualche possessore di Samsung 840 TLC che ha già scritto qualche TB di dati in condizioni d'uso reale (no torture test), si faccia avanti! Sono curioso di sapere se la write amplification bassa dipende dal mio uso o fa parte delle migliorie apportate da Samsung ai controller dei suoi nuovi SSD.
io ho l'830, ma l'ho preso già usato, e non so che ci abbia fatto il tizio prima di me... cmq proverò anche io a generare il grafico

s12a
15-04-2013, 17:50
io ho l'830, ma l'ho preso già usato, e non so che ci abbia fatto il tizio prima di me... cmq proverò anche io a generare il grafico

Ricorda che il grafico non traccia la "storia" del drive sui sistemi operativi precedenti, a meno di non aver sempre usato CrystalDiskInfo (può effettuare logging solo se è attivo in background) ed essersi portati dietro ogni volta i file con i log dei dati SMART del drive dalla cartella dove è installato il programma, cosa che ho fatto io.

Per facilitare il trasferimento da un sistema e l'altro io uso la versione portable (quella in formato zip, senza installer), così devo solo spostare la cartella e far partire il programma contenuto.

maxmax80
15-04-2013, 23:40
Oltre quello che ti hanno già detto la sospensione veniva tolta anche per permettere al gc di lavorare, ma mi pare che gli x-25 non lo hanno e nel caso come hai detto rimedi con il toolbox


grazie della risposta!
in ogni caso sto valutando se usare l' ssd oppure mettere SO+files audio direttamente sul disco meccanico interno, ma penso che aprirò un thread a riguardo, così viene buono da consultare per tutti..

serious.max
17-04-2013, 20:36
Crucial M500 480 GB a € 317: opinioni ?

Kicco_lsd
17-04-2013, 23:49
Crucial M500 480 GB a € 317: opinioni ?

Aspetta un po' che passato l'effetto novitá calerá ;)

Pess
18-04-2013, 01:03
Aspetta un po' che passato l'effetto novitá calerá ;)

Quoto
:D

Ed_Bunker
18-04-2013, 09:19
Trovato finalmente il samsung 840 ad un prezzo decente.

85 euro per il taglio da 120 gb
155 euro per il taglio da 250 gb

Cosa consigliate dal punto di vista del rapporto qualita'/prezzo e prestazioni/affidabilita' ?

illidan2000
18-04-2013, 09:20
Trovato finalmente il samsung 840 ad un prezzo decente.

85 euro per il taglio da 120 gb
155 euro per il taglio da 250 gb

Cosa consigliate dal punto di vista del rapporto qualita'/prezzo e prestazioni/affidabilita' ?

Sono almeno due mesi che ha quel prezzo sulle Amazzoni! !!

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Pess
18-04-2013, 09:31
Trovato finalmente il samsung 840 ad un prezzo decente.

85 euro per il taglio da 120 gb
155 euro per il taglio da 250 gb

Cosa consigliate dal punto di vista del rapporto qualita'/prezzo e prestazioni/affidabilita' ?

Dai una letta alla guida che ho scritto in firma...
:)

fabio.xs
18-04-2013, 09:40
Veramente il Samsung 840 250Gb le Amazzoni ad oggi lo vendono anche meno e prok... negozio dove mi rifornisco lo vende a 138€

Mentre per il Crucial M500 su trovaprezzi è già sceso a meno di 300€ da quando lo sto monitorando e direi anche io di aspettare un pò che diminuisca l'effetto novità ;)

Ed_Bunker
18-04-2013, 09:58
Dai una letta alla guida che ho scritto in firma...
:)
Gia' letta e da tempo.
;)

Solo che dovendo infine decidere, soprattutto in base ad una questione di basso busget a disposizione, vorrei qualche consiglio/considerazione definitiva.

So che attualmente si propende per un 250 che risulta il taglio "migliore" anche per un discorso prestazionale.
Il guaio e' che, nel mio caso, non so se la differenza di prezzo ancora sostanziale rispetto al taglio inferiore, sia pienamente "giustificata".
:)

Ed_Bunker
18-04-2013, 09:59
Sono almeno due mesi che ha quel prezzo sulle Amazzoni! !!

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Senza paypal e/o carta postepay non sarei mai andato sotto le 95 euro.
:)

DioBrando
18-04-2013, 12:54
Sono almeno due mesi che ha quel prezzo sulle Amazzoni! !!

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Ma pure de meno :D

Ed_Bunker
18-04-2013, 13:33
Gia' letta e da tempo.
;)

Solo che dovendo infine decidere, soprattutto in base ad una questione di basso busget a disposizione, vorrei qualche consiglio/considerazione definitiva.

So che attualmente si propende per un 250 che risulta il taglio "migliore" anche per un discorso prestazionale.
Il guaio e' che, nel mio caso, non so se la differenza di prezzo ancora sostanziale rispetto al taglio inferiore, sia pienamente "giustificata".
:)

Suvvia... che voglio ordinarlo entro domani sera.
:cry:

s12a
18-04-2013, 13:39
Ovviamente quello da 250 GB vince per rapporto euro/GB e durata in scritture, la quale per tutti gli SSD è proporzionale alla capienza del drive, a prescindere dal tipo di memorie. Inoltre è il doppio più veloce in scrittura sequenziale, ma a meno di usi specifici non è che la cosa sia troppo importante.

In ogni caso dubito che tu riesca, a meno di usi particolari, a "consumare" quello da 120 GB prima di esserti stufato/ che il drive sia diventato obsoleto.

Fabryce
18-04-2013, 14:22
Suvvia... che voglio ordinarlo entro domani sera.
:cry:

vai sul 250/256 e non pensarci piu ;)

Frick10
18-04-2013, 14:40
ma il crucial m500 in cosa differisce dal samsung 840 pro in tecnologia? Mi servirebbe un ssd di lunga durata in modo da poter tranquillamemte copiare,spostare ecc grosse quantita di gb.

Nui_Mg
18-04-2013, 15:17
ma il crucial m500 in cosa differisce dal samsung 840 pro in tecnologia? Mi servirebbe un ssd di lunga durata in modo da poter tranquillamemte copiare,spostare ecc grosse quantita di gb.
Allora vai sul sammy 840 pro, altrimenti crucial m4 (secondo la tua necessità da preferire al sammy 840 liscio e al momento anche all'm500).

Fabryce
18-04-2013, 15:17
ma il crucial m500 in cosa differisce dal samsung 840 pro in tecnologia? Mi servirebbe un ssd di lunga durata in modo da poter tranquillamemte copiare,spostare ecc grosse quantita di gb.

principalmente nel controller.. il samsung ha un suo controller proprietario molto performante... il crucial m500 ha un marvell (dovrebbe essere lo stesso del m4)

le memorie (entrambe mlc) sono prodotte da samsung per l'840 e da micron per l'm500, sostanzialmente si equivalgono per qualità/affidabilità

Frick10
18-04-2013, 15:27
grazie per le info. Prendero il samsung 840 prp senza pensarci troppo. Se ci installo windows 8 non devo modificare nessun impostazione quindi? Per la manutenzione utilizzo qualcosa? Per il monitoraggio invece uso crystaldisk?

taprotatonandron
18-04-2013, 18:39
ciao a tutti

chiedo consiglio:
ha senso mettere un VTX4-25SAT3-64G OCZ Vertex 4 64GB 2.5" SATA3 MLC SSD in questo

dell precision m90 - cpu intel core2 t7400 - 2Gb ram - video nvidia quadro fx3500m - nessun supporto AHCI nel bios ultima versione

con xp pro 32bit, per uso leggero (office, navigazione internet, vedere film)

?

il mio timore è che la coppia ssd ocz - m90 non funzioni, cioè che possa dare problemi hardware, dato che il Vertex 4 me lo hanno dato in sostituzione di un ocz ssd mSATA (con adattatore lindy msata to sata) che si è bruciato durante una installazione del sp3 di XP.

francy.1095
18-04-2013, 21:00
direi che l'accoppiata non è certamente eccezionale, anzi. se magari riuscissi ad installarci windows 7 o 8 il discorso cambierebbe, almeno avresti il trim che funziona decentemente.
così hai xp non ottimizzato, un pc che seppur ottimo non ha supporto ahci, il vertex è un pò più schizzinoso degli ssd con controller marvel.

RZZ
18-04-2013, 21:36
scusate, non ricordo il nome di quel software che indica il tempo di boot di windows, (specificando il tempo in secondi per ogni processo)
grazie

alex oceano
18-04-2013, 21:38
ragazzi una domanda un mio amico deve installare 8 su un ssd che ha gia un sistema operativo parcheggiato come deve fare ? basta che mette il cd e va avanti deve formattare in qualche maniera particolare?
grazie mille

maxmax80
18-04-2013, 23:33
scusate, non ricordo il nome di quel software che indica il tempo di boot di windows, (specificando il tempo in secondi per ogni processo)
grazie

bootracer oppure soluto

illidan2000
18-04-2013, 23:39
ragazzi una domanda un mio amico deve installare 8 su un ssd che ha gia un sistema operativo parcheggiato come deve fare ? basta che mette il cd e va avanti deve formattare in qualche maniera particolare?
grazie mille

Si. È come un disco normale...

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

stefanonweb
19-04-2013, 09:02
Ragazzi scusate... Sul taglio 256 secondo Voi meglio Crucial M500 o Samsung 840 Pro??? Almeno sulla carta....

illidan2000
19-04-2013, 09:45
Ragazzi scusate... Sul taglio 256 secondo Voi meglio Crucial M500 o Samsung 840 Pro??? Almeno sulla carta....

senza dubbio il 840 pro.
l'm500 va poco meglio dell'm4, e mi pare molto simile all'840 liscio.
certo il prezzo è tutt'altra cosa...

Wuillyc2
19-04-2013, 09:47
senza dubbio il 840 pro.
l'm500 va poco meglio dell'm4, e mi pare molto simile all'840 liscio.
certo il prezzo è tutt'altra cosa...

quoto.

s12a
19-04-2013, 10:39
Vi ricordate l'840 TLC 250GB in torture test da Hardware.info? E' arrivato a quasi 230 TiB scritti e 954 cicli di scrittura su 1000, con ancora nessun errore nonostante l'alta temperatura (la temperatura favorisce il manifestarsi di errori in scrittura e lettura negli SSD, specie con l'usura):

Streaming video (tende a cadere spesso, ogni tanto ne aprono uno nuovo per problemi con Youtube):
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=JSLeaTF06MA


Ultimo aggiornamento da hardware.info:
http://uk.hardware.info/reviews/4178/3/hardwareinfo-tests-lifespan-of-samsung-ssd-840-250gb-tlc-ssd-update-update-2-april-17

(la versione in lingua originale (http://nl.hardware.info/reviews/4177/hardwareinfo-test-levensduur-samsung-ssd-840-250gb-tlc-ssd-update-17-4-2013) ha più commenti)

DioBrando
19-04-2013, 12:04
Vi ricordate l'840 TLC 250GB in torture test da Hardware.info? E' arrivato a quasi 230 TiB scritti e 954 cicli di scrittura su 1000, con ancora nessun errore nonostante l'alta temperatura (la temperatura favorisce il manifestarsi di errori in scrittura e lettura negli SSD, specie con l'usura):

Streaming video (tende a cadere spesso, ogni tanto ne aprono uno nuovo per problemi con Youtube):
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=JSLeaTF06MA


Ultimo aggiornamento da hardware.info:
http://uk.hardware.info/reviews/4178/3/hardwareinfo-tests-lifespan-of-samsung-ssd-840-250gb-tlc-ssd-update-update-2-april-17

(la versione in lingua originale (http://nl.hardware.info/reviews/4177/hardwareinfo-test-levensduur-samsung-ssd-840-250gb-tlc-ssd-update-17-4-2013) ha più commenti)

I dati che ci si aspettava dunque fin dall'inizio, no? :)

alex oceano
19-04-2013, 13:30
Si. È come un disco normale...

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

grazie mille era disperato poi gli hanno parlato di programmi ecc

taprotatonandron
19-04-2013, 15:42
direi che l'accoppiata non è certamente eccezionale, anzi. se magari riuscissi ad installarci windows 7 o 8 il discorso cambierebbe, almeno avresti il trim che funziona decentemente.
così hai xp non ottimizzato, un pc che seppur ottimo non ha supporto ahci, il vertex è un pò più schizzinoso degli ssd con controller marvel.

risposta dal supporto tecnico ocz:
"any SSD requires support of AHCI mode, absence of this mode can badly affect on SSD."

quindi il disco è teoricamente a rischio.

X-ray guru
19-04-2013, 16:10
risposta dal supporto tecnico ocz:
"any SSD requires support of AHCI mode, absence of this mode can badly affect on SSD."

quindi il disco è teoricamente a rischio.

Se stai a sentire i tizi di OCZ...
Senza AHCI va solo più lento e non sono abilitati i vari stati di riposo. Può essere potenzialmente nocivo solo in un notebook o in un case davvero caldo.

frafelix
19-04-2013, 16:42
Quoto e aggiungo che non hai il massimo delle prestazioni e non hai delle opzioni abilitate come l'ncq, ma va benissimo anche in ide.
Qui dentro un sacco di gente ha montato ssd in ide su mobo sata1

Lionking-Cyan
19-04-2013, 16:53
Ciao, ho intenzione di formattare l'hard disk, perchè ultimamente mi sta dando qualche problemuccio, e penso che in parte si possa anche trattare di qualche virus nascosto.
Come funziona la formattazione di un SSD? Ho anche un altro hard disk con windows installato, dal quale potrei formattare l'SSD.

The_Saint
19-04-2013, 17:17
Ciao, ho intenzione di formattare l'hard disk, perchè ultimamente mi sta dando qualche problemuccio, e penso che in parte si possa anche trattare di qualche virus nascosto.
Come funziona la formattazione di un SSD? Ho anche un altro hard disk con windows installato, dal quale potrei formattare l'SSD.Se hai Windows 7 o superiore, fai una semplice formattazione veloce e sei a posto. ;)

Lionking-Cyan
19-04-2013, 17:25
Se hai Windows 7 o superiore, fai una semplice formattazione veloce e sei a posto. ;)

E come dimensioni di unità allocazione cosa lascio? Lascio inoltre a NTFS?

The_Saint
19-04-2013, 17:34
E come dimensioni di unità allocazione cosa lascio? Lascio inoltre a NTFS?NTFS ed unità allocazione 4096 byte... ;)

francy.1095
19-04-2013, 17:34
si, lascia in NTFS e le dimensioni metti quello che ti serve, direi di lasciare tranquillamente al massimo

taprotatonandron
19-04-2013, 18:26
Se stai a sentire i tizi di OCZ...
Senza AHCI va solo più lento e non sono abilitati i vari stati di riposo. Può essere potenzialmente nocivo solo in un notebook o in un case davvero caldo.

Si, l'ho installato con seven, e direi che funziona bene per il momento.
Il trim è attivato, anche senza ahci (.....qualcuno diceva che senza ahci non ci può essere trim).
Con atto in lettura e scrittura non va oltre i 120 Gb/sec, ma sono soddisfatto ugualmente.

edit: magari fossero Gb/sec, sono Mb/sec