PDA

View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 [154] 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197

tecno789
25-12-2011, 14:08
No, te l'ho scritto :) L'ho attaccato alla sata3 ora ;)

urca :D, grazie infinite non sapevo questa cosa...pensavo solo che i sata3 fossero retrocompatibili ok, ma non che potessero sfruttare una velocità maggiore, grazie!

Ar_Es
25-12-2011, 14:11
urca :D, grazie infinite non sapevo questa cosa...pensavo solo che i sata3 fossero retrocompatibili ok, ma non che potessero sfruttare una velocità maggiore, grazie!

In teoria la banda massima per il sata2 è di 300mb/s invece quella del sata3 è di 600mb/s, però dipende anche dall'ssd (o dall'hdd) !
Figurati, e auguri :)

tecno789
25-12-2011, 14:57
In teoria la banda massima per il sata2 è di 300mb/s invece quella del sata3 è di 600mb/s, però dipende anche dall'ssd (o dall'hdd) !
Figurati, e auguri :)

ho capito come funziona. grazie mille!

auguri anche a te; auguri a tutti!

Felixman
25-12-2011, 14:59
Nel mio pc attualmente ho installato un
Processore: Intel Core 2 Quad 9550
Ram: 4 banchi da 1 giga Twinmos Twister PC2-6400 U-DIMM/CL5

secondo voi questi componenti potrebbero essere montati in una scheda madre sata 3?
spero di si perché vorrei sfruttare al massimo la velocità del mio nuovo ssd Samsung 830. ma allo stesso tempo senza spendere soldi per ricomprare pure nuove ram e cpu. al massimo farei un piccolo sacrificio per prendere la mothertboard

tecno789
25-12-2011, 15:03
Nel mio pc attualmente ho installato un
Processore: Intel Core 2 Quad 9550
Ram: 4 banchi da 1 giga Twinmos Twister PC2-6400 U-DIMM/CL5

secondo voi questi componenti potrebbero essere montati in una scheda madre sata 3?
spero di si perché vorrei sfruttare al massimo la velocità del mio nuovo ssd Samsung 830. ma allo stesso tempo senza spendere soldi per ricomprare pure nuove ram e cpu. al massimo farei un piccolo sacrificio per prendere la mothertboard

certo , beh anche se ti converrebbe molto di più installare delle ram ddr3.

Pess
25-12-2011, 15:11
certo , beh anche se ti converrebbe molto di più installare delle ram ddr3.

Ormai con meno di 50€ puoi tranquillamente montarne 8 GB in un notebook... Penso che i prezzi per i desktop siano ancora più bassi... :)

Damien7
25-12-2011, 16:13
ma cosa andate sparando? :D

lui sulla mobo ha solo porte sata2. se ci attacca un ssd sata3 non potrà mai superare il collo di bottiglia dato dal sata2! è ovvio..

però è vero che non conviene molto comprare prodotti vecchi sata2 che costano poco meno. il risparmio sarebbe pochissimo e non ne vale la pena. meglio comprare uno degli ultimi sata3 (che in futuro potrai spostare su un nuovo pc con sata3 per sfruttarlo al massimo) che sono più performanti (quasi sicuramente potrai saturare il canale sata2 al limite) e probabilmente sono anche migliori dal punto di vista della longevità.

conta che gli ssd con taglio 128 sono più veloci (soprattutto in scrittura) di quelli da 64gb.. cmq i consigli son sempre gli stessi.. samsung 830, crucial m4, corsair performance pro.. e io da felice possessore consiglio anche corsair force gt ;)

ps: dai dimmi il nick di quake, così ti aggiungo ;)

Damien7
25-12-2011, 16:19
Nel mio pc attualmente ho installato un
Processore: Intel Core 2 Quad 9550
Ram: 4 banchi da 1 giga Twinmos Twister PC2-6400 U-DIMM/CL5

secondo voi questi componenti potrebbero essere montati in una scheda madre sata 3?
spero di si perché vorrei sfruttare al massimo la velocità del mio nuovo ssd Samsung 830. ma allo stesso tempo senza spendere soldi per ricomprare pure nuove ram e cpu. al massimo farei un piccolo sacrificio per prendere la mothertboard

non mi sono documentato, ma dubito fortemente che esistano schede madri con il sata3 per il tuo processore.. e comunque l'ssd lo sfrutti bene anche col sata2. non mi sembra un upgrade urgente passare al sata3, era più urgente comprare un ssd ;) secondo me faresti bene a passare al sata3 quando deciderai di cambiare tutta la piattaforma (sch. madre, cpu e ram) ;)

Star trek
25-12-2011, 16:37
non mi sono documentato, ma dubito fortemente che esistano schede madri con il sata3 per il tuo processore.. e comunque l'ssd lo sfrutti bene anche col sata2. non mi sembra un upgrade urgente passare al sata3, era più urgente comprare un ssd ;) secondo me faresti bene a passare al sata3 quando deciderai di cambiare tutta la piattaforma (sch. madre, cpu e ram) ;)

Mah...un SSD Sata3 va il doppio del Sata2...Io per esempio che non verrei cabiare piattaforma avendo il chipset 790, se voglio il Sata3 devo per forza cambiare come minimo main e DDR3....anche se ormai le DDR costano talmente poco che non sarebbe un grande problema...

C0rs41r
25-12-2011, 16:45
Nel mio pc attualmente ho installato un
Processore: Intel Core 2 Quad 9550
Ram: 4 banchi da 1 giga Twinmos Twister PC2-6400 U-DIMM/CL5

secondo voi questi componenti potrebbero essere montati in una scheda madre sata 3?
spero di si perché vorrei sfruttare al massimo la velocità del mio nuovo ssd Samsung 830. ma allo stesso tempo senza spendere soldi per ricomprare pure nuove ram e cpu. al massimo farei un piccolo sacrificio per prendere la mothertboard


La risposta è no.
Il socket 775 non ha chipset Intel che supportano nativamente il Sata 6Gb/s e nemmeno il socket 1156.
Il supporto nativo di Intel a Sata 6Gb/s parte dal socket 1155 con il chipset P67.

Felixman
25-12-2011, 17:06
La risposta è no.
Il socket 775 non ha chipset Intel che supportano nativamente il Sata 6Gb/s e nemmeno il socket 1156.
Il supporto nativo di Intel a Sata 6Gb/s parte dal socket 1155 con il chipset P67.



:mad: a questo punto in pratica sarebbe come cambiare tutto il pc intero quasi! perché oltre al costo dell' ssd devo pure sostenere qullo per la scheda madre, il processore e la ram. direi un Po troppo per le mie finanze attuali. grazie a tutti per le risposte

tecno789
25-12-2011, 17:18
ma cosa andate sparando? :D

lui sulla mobo ha solo porte sata2. se ci attacca un ssd sata3 non potrà mai superare il collo di bottiglia dato dal sata2! è ovvio..

però è vero che non conviene molto comprare prodotti vecchi sata2 che costano poco meno. il risparmio sarebbe pochissimo e non ne vale la pena. meglio comprare uno degli ultimi sata3 (che in futuro potrai spostare su un nuovo pc con sata3 per sfruttarlo al massimo) che sono più performanti (quasi sicuramente potrai saturare il canale sata2 al limite) e probabilmente sono anche migliori dal punto di vista della longevità.

conta che gli ssd con taglio 128 sono più veloci (soprattutto in scrittura) di quelli da 64gb.. cmq i consigli son sempre gli stessi.. samsung 830, crucial m4, corsair performance pro.. e io da felice possessore consiglio anche corsair force gt ;)

ps: dai dimmi il nick di quake, così ti aggiungo ;)

infatti io sapevo così, ma il discorso di ar_es penso sia riferisca a questo:

se io montassi un ssd sata II e non riesce nemmeno a saturare la banda perchè lento, esempio meno dei 3 gb/s, magari un sata III più veloce riesce a saturarla a pieno, forse e mi sembra di aver capito così dal discorso che mi è stato fatto, ma non so se è corretto visto che io la sapevo come te...

Felixman
25-12-2011, 17:26
Ormai con meno di 50€ puoi tranquillamente montarne 8 GB in un notebook... Penso che i prezzi per i desktop siano ancora più bassi... :)


mi dici una cosa x favore? ho seguito la guida che hai in firma x svelare dalla. iso di W7 tutte le versioni nascoste (professional, home, ultimate, etc, 32 e 64 bit. siccome io già posseggo la licenza con dvd della ultimate 32 bit in italiano volevo estrapolare da questola 64 ed installarla nella ssd. ho dunque riversato tutto il contenuto del dvd in una nuova cartella del pc ed ho eliminato quel file che inibisce la possibilità di scetablet pure di altro so diversi da quello acquistato. poi ho masterizzato il tutto in un nuovo dvd. messo boot su lettore dvd da bios, ma purtoppo non mi parte l'installazione del so. se metto il dvd origoginale invece si. cosa ho sbagliato? dovevo forse masterizzare in un modo particolare?

luquis
25-12-2011, 17:27
Che ne pensate di questo Samsung SSD MZ-7PC128N
http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/ssd-card/ssd-card/MZ-7PC128N/EU-spec

Rispetto al Crucial m4 com'è?

Ar_Es
25-12-2011, 17:31
ma cosa andate sparando? :D

lui sulla mobo ha solo porte sata2. se ci attacca un ssd sata3 non potrà mai superare il collo di bottiglia dato dal sata2! è ovvio..

però è vero che non conviene molto comprare prodotti vecchi sata2 che costano poco meno. il risparmio sarebbe pochissimo e non ne vale la pena. meglio comprare uno degli ultimi sata3 (che in futuro potrai spostare su un nuovo pc con sata3 per sfruttarlo al massimo) che sono più performanti (quasi sicuramente potrai saturare il canale sata2 al limite) e probabilmente sono anche migliori dal punto di vista della longevità.

conta che gli ssd con taglio 128 sono più veloci (soprattutto in scrittura) di quelli da 64gb.. cmq i consigli son sempre gli stessi.. samsung 830, crucial m4, corsair performance pro.. e io da felice possessore consiglio anche corsair force gt ;)

ps: dai dimmi il nick di quake, così ti aggiungo ;)

E' quello che ho detto :) Ho scritto che ho attaccato il force gt (per sbaglio) su una sata2, e non mi superava nemmeno i 250 mb/s! ;)
Però alla fine anche se prendi un sata3 e lo attacchi su un sata2 non è bruttissima come idea.. per quello che costa in più, ho visto dei sata2 allo stesso prezzo dei sata3 :eek:

Ar_Es
25-12-2011, 17:34
infatti io sapevo così, ma il discorso di ar_es penso sia riferisca a questo:

se io montassi un ssd sata II e non riesce nemmeno a saturare la banda perchè lento, esempio meno dei 3 gb/s, magari un sata III più veloce riesce a saturarla a pieno, forse e mi sembra di aver capito così dal discorso che mi è stato fatto, ma non so se è corretto visto che io la sapevo come te...

Sul fatto del sata3 attaccato al sata2 non lo so sinceramente, penso andrà leggermente più veloce del sata2!
Però alla fine stiamo dicendo la stessa cosa ;)
Il fatto che tu abbia solo sata2, beh è molto limitante vedendo le prestazioni degli ssd sata3!
Non ho mai detto che in lettura vai a 500 mb/s sul sata2 :) Anzi, l'opposto!

thewebsurfer
25-12-2011, 17:34
Che ne pensate di questo Samsung SSD MZ-7PC128N
http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/ssd-card/ssd-card/MZ-7PC128N/EU-spec

Rispetto al Crucial m4 com'è?

ecco la review
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2988/samsung-830-ssd-sata-6gbps-attacco-al-vertice_index.html

in alcuni casi va meglio del crucial in altri no.

tecno789
25-12-2011, 17:37
Con 60gb ci installerai si e no 3 giochi di ultima generazione insieme al so ;)
Assolutamente no, un sata3 va circa il doppio del sata2 (in lettura) :)


Sul fatto del sata3 attaccato al sata2 non lo so sinceramente, penso andrà leggermente più veloce del sata2!
Però alla fine stiamo dicendo la stessa cosa ;)
Il fatto che tu abbia solo sata2, beh è molto limitante vedendo le prestazioni degli ssd sata3!
Non ho mai detto che in lettura vai a 500 mb/s sul sata2 :) Anzi, l'opposto!

scusami avevo capito che andava di più... ho frainteso...grazie, allora mi sa che aspetto di cambiare mainboard, non mi va di spendere soldi e avere la velocità solo di poco sopra agli hd meccanici!

Ar_Es
25-12-2011, 17:39
scusami avevo capito che andava di più... ho frainteso...grazie, allora mi sa che aspetto di cambiare mainboard, non mi va di spendere soldi e avere la velocità solo di poco sopra agli hd meccanici!

Aaah ho capito cosa non hai capito :D
Era riferito a un ssd sata3 confrontato a un altro ssd sata2! :) Rispettivamente collegati in sata3 e sata2!
Comunque auguri ragazzi :)

luquis
25-12-2011, 17:40
ecco la review
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2988/samsung-830-ssd-sata-6gbps-attacco-al-vertice_index.html

in alcuni casi va meglio del crucial in altri no.

grazie, sembra molto interessante anche questo modello

tecno789
25-12-2011, 17:41
Aaah ho capito cosa non hai capito :D
Era riferito a un ssd sata3 confrontato a un altro ssd sata2! :) Rispettivamente collegati in sata3 e sata2!
Comunque auguri ragazzi :)

ahahah okkooko no problem allora era come la sapevo io.

grazie e auguri anche a te!

thewebsurfer
25-12-2011, 17:41
grazie, sembra molto interessante anche questo modello

infatti mi sono deciso per quello :) (anche se, come ho ripetuto più volte, converrebbe più il crucial su sata2..)

Ar_Es
25-12-2011, 17:43
ahahah okkooko no problem allora era come la sapevo io.

grazie e auguri anche a te!

:)
Però credo che alla fine un sata3 collegato in una porta sata2.. magari va leggermente di più di un ssd sata2 nativo.. E' un pensiero :D

tecno789
25-12-2011, 17:45
:)
Però credo che alla fine un sata3 collegato in una porta sata2.. magari va leggermente di più di un ssd sata2 nativo.. E' un pensiero :D

può darsi non saprei non avendo mai provato, ma pensandoci bene, a questo punto è meglio prendere un sata III, peggio non può andare, se va meglio tanto di guadagnato, se va uguale, sarà migliore quando andrà su una mobo sata III!

Damien7
25-12-2011, 17:45
Sul fatto del sata3 attaccato al sata2 non lo so sinceramente, penso andrà leggermente più veloce del sata2!

assolutamente no, sata2 fa al massimo 300mb/s (che poi non sono mai raggiunti effettivamente) quindi anche se gli attacchi un force gt o un vertex non supererai mai tale soglia (che poi saranno 250/270mb/s effettivi)

ci sono alcuni ssd sata2 che già saturano questa banda, ma visto che la differenza di prezzo con gli ultimi usciti è minima, non conviene acquistarli, secondo me.

tecno il nick di quake? :P
cmq io ti consiglio di comprarne già uno. in quanto già col sata2 hai tutti i benefici di un ssd! altro che velocità al di poco sopra degli hd.. :asd: è tutto un altro pianeta! :)

mentre invece a detta di molti è la differenza tra ssd sata2 e sata3 a sentirsi quasi per nulla nell'uso quotidiano, ma soltanto nei benchmark :)

Ar_Es
25-12-2011, 17:48
assolutamente no, sata2 fa al massimo 300mb/s (che poi non sono mai raggiunti effettivamente) quindi anche se gli attacchi un force gt o un vertex non supererai mai tale soglia (che poi saranno 250/270mb/s effettivi)

ci sono alcuni ssd sata2 che già saturano questa banda, ma visto che la differenza di prezzo con gli ultimi usciti è minima, non conviene acquistarli, secondo me.

tecno il nick di quake? :P
cmq io ti consiglio di comprarne già uno. in quanto già col sata2 hai tutti i benefici di un ssd! altro che velocità al di poco sopra degli hd.. :asd: è tutto un altro pianeta! :)

mentre invece a detta di molti è la differenza tra ssd sata2 e sata3 a sentirsi quasi per nulla nell'uso quotidiano, ma soltanto nei benchmark :)

Chiarissimo ;) Pensavo ci fosse anche una piccola differenza :)
Beh comunque, in scrittura, mi va più veloce il caviar re3 del force gt da 60gb :D
In lettura non ci sono paragoni :) Infatti è quello che mi interessava di più!

tecno789
25-12-2011, 17:52
comunque ha un ottimo prezzo il samsung 830 da 64 gb, sono indeciso tra questo e il corsair force gt....

Damien7
25-12-2011, 18:02
Chiarissimo ;) Pensavo ci fosse anche una piccola differenza :)
Beh comunque, in scrittura, mi va più veloce il caviar re3 del force gt da 60gb :D
In lettura non ci sono paragoni :) Infatti è quello che mi interessava di più!

si ne avevi parlato qualche pagina fa :) sarà anche vero, ma è perchè gli ssd di taglio piccolo (tutti quanti) sono meno performanti in scrittura.. ma poco importa.. tanto una volta che ci hai scritto tutto quello che ti serve (sistema operativo e programmi vari), dopo sono tutte letture.. ed è una scheggia :p

luquis
25-12-2011, 18:03
infatti mi sono deciso per quello :) (anche se, come ho ripetuto più volte, converrebbe più il crucial su sata2..)

scusa l'ignoranza, ma il crucial su sata 2 non dovrebbe essere limitato dalla sata 2? a questo punto avrebbe più senso disporre di un crucial ma su sata 3, non sata 2... almeno è quello che credo di aver capito

Pess
25-12-2011, 19:22
mi dici una cosa x favore? ho seguito la guida che hai in firma x svelare dalla. iso di W7 tutte le versioni nascoste (professional, home, ultimate, etc, 32 e 64 bit. siccome io già posseggo la licenza con dvd della ultimate 32 bit in italiano volevo estrapolare da questola 64 ed installarla nella ssd. ho dunque riversato tutto il contenuto del dvd in una nuova cartella del pc ed ho eliminato quel file che inibisce la possibilità di scetablet pure di altro so diversi da quello acquistato. poi ho masterizzato il tutto in un nuovo dvd. messo boot su lettore dvd da bios, ma purtoppo non mi parte l'installazione del so. se metto il dvd origoginale invece si. cosa ho sbagliato? dovevo forse masterizzare in un modo particolare?

Allora, se estrai i file della ISO per masterizzarli di nuovo devi creare un DVD avviabile... Io ti consiglio di seguire alla lettera la mia guida usando "Ei.cfg removal"... In questo modo non avrai problemi...

N.B. I seriali a 32 bit non vanno bene per le versioni a 64 bit...

C0rs41r
25-12-2011, 21:24
N.B. I seriali a 32 bit non vanno bene per le versioni a 64 bit...

mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm

http://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_7-windows_install/posso-passare-da-windows-7-32-bit-a-64-bit-lo/abe3e254-0fbf-4c3f-9203-92065e729039

thewebsurfer
25-12-2011, 21:31
scusa l'ignoranza, ma il crucial su sata 2 non dovrebbe essere limitato dalla sata 2? a questo punto avrebbe più senso disporre di un crucial ma su sata 3, non sata 2... almeno è quello che credo di aver capito

sono entrambi limitati dal bus sata2, essendo ssd sata3.
il crucial si comporta un po' meglio in sata2 perché il samsung eccelle in lettura e scrittura sequenziale (dove saturi in ogni caso il bus, quindi tra crucial e samsung cambia nulla), mentre il crucial è migliore in scrittura random 4k, che invece è il tallone d'Achille del samsung.

Pess
25-12-2011, 21:35
mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm

http://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_7-windows_install/is-a-windows-7-license-key-valid-for-both-32-bit/70d546cd-b6e3-44d8-a6c8-fd7feb7d1915

Cavolo! Questa non la sapevo proprio!
Quindi i seriali a 32 vanno bene anche per le versioni a 64 (potrei sfruttare per benino quelli MSDN a disposizione con l'università :rolleyes: )...
Qualcuno ha esperienza diretta anche con i seriali OEM?

Ora aggiorno il mio post riassuntivo, grazie per la dritta! :)

C0rs41r
25-12-2011, 21:37
Cavolo! Questa non la sapevo proprio!
Quindi i seriali a 32 vanno bene anche per le versioni a 64 (potrei sfruttare per benino quelli MSDN a disposizione con l'università :rolleyes: )...
Qualcuno ha esperienza diretta anche con i seriali OEM?

In alcune licenze OEM non è consentito il passaggio di architettura, lo leggi nel post che ti ho linkato proseguendo la lettura.
Su quelle retail, quindi anche MSDN e TechNet si.
Per modificare l'architettura del sistema (da 32 bit a 64 o viceversa) si deve procedere ad una nuova installazione del sistema operativo.

Considera che spesso il sistema OEM (ovvero quello che trovi già installato sul PC) NON consente il cambio di architettura, in quanto non previsto dalla licenza.

Se invece hai acquistato un sistema Retail (ovvero quello nella scatola che hai poi installato da solo) nella confezione trovi i DVD a 32 e 64 bit: devi usare il disco a 64 bit e procedere ad una nuova installazione del sistema.

ATTENZIONE: per computer dotati di meno di 4 GB RAM, Microsoft consiglia l'adozione dei sistemi a 32 bit.
Su TechNet te lo garantisco personalmente anche per esperienza personale come da firma ;)
Comunque nella sezione Windows 7 e Vista c'è un thread apposta per TechNet e MSDN.
Ciao

P.S.
Guarda che ho messo il link in italiano ;)

The_Saint
25-12-2011, 21:43
Raga, basta parlare di licenze di windows....... parliamo di altro: BUON NATALE A TUTTI!!! :D

:)

Pess
25-12-2011, 21:56
Ho corretto il mio post riassuntivo, ora tutte le informazioni riportate dovrebbero essere giuste...
Penso sia il caso di tornare In Topic...

BUON NATALE!! :D

Coffze
25-12-2011, 22:02
Io ho preso un Corsair performance, per quello che me ne intendo (poco o niente :D ) va benissimo, ha lo stesso controller del Crucial M4, quindi come affidabilità siamo lì.
Poi guardando la recensione che hai postato dove ne esce più che bene mi sono ancor di più convinto della bontà del prodotto,.... ma cosa aspetti! :D
Comunque compra quello che trovi a meno anche se il Corsair risulta nell'insieme un po' più performante e il Crucial forse più affidabile, per il fatto che è più che è in commercio.

Aggiunta: scusate se ci ritorno, ho letto per bene la recensione e secondo pureoverclock.com il Corsair Performance Pro 128GB è secondo loro il miglior SSD di quel taglio che abbiano mai provato....ora non ci sono più scuse :D

Sono veramente indeciso tra i due!!!! tu che mobo hai??
non vorrei mai avere problemi nel caso scegliessi il corsair...
Confrontando un paio di recensioni sono arrivato alla conclusione che il Crucial con il firmware 009 è più veloce in lettura del Corsair però guardando il test PC MARK VANTAGE (che dovrebbe essere quello che più rappresenta l'utilizzo reale del PC IMHO) il Corsair ne esce vincitore.
Inoltre il Corsair include nel bundle l'adattatore 3,5" e deve ancora ricevere aggiornamenti firmware per cui potrebbe ancora migliorare (o peggiorare :rolleyes: ). Per il prezzo siamo li.

Qualcuno mi aiuti :mc: !!! Nessuno ha provato il Corsair performance pro su una gigabyte ga-p55a-ud4 o simili??

Ar_Es
25-12-2011, 22:02
Ragazzi dovrei formattare il force gt da 60gb.
Faccio normalmente da risorse del pc oppure c'è un metodo apposito? :)

luquis
25-12-2011, 22:05
sono entrambi limitati dal bus sata2, essendo ssd sata3.
il crucial si comporta un po' meglio in sata2 perché il samsung eccelle in lettura e scrittura sequenziale (dove saturi in ogni caso il bus, quindi tra crucial e samsung cambia nulla), mentre il crucial è migliore in scrittura random 4k, che invece è il tallone d'Achille del samsung.

Chiarissimo, infatti continuando la mia ricerca sono giunto alle stesse informazioni.. io però posso usufruire della Sata 3 sulla mia mobo, percui non dovrei avere il limite di cui parli ed avrebbe senso l'acquisto del ssd sata 3

Felixman
26-12-2011, 02:33
Allora, se estrai i file della ISO per masterizzarli di nuovo devi creare un DVD avviabile...

ah ecco allora il punto dove forse commettono l'errore. Io non ho creato un dvd avviabile. e come si fa a fare un dvd avviabile? io la iso che linkavi tu avevo pensato di non usarla xk ho visto che la versione 64bit della ultimate è in inglese ed io la voglio assolutamente in italiano. per qso vokevo utilizzare il contenuto del mio dvd originale. grazie

Felixman
26-12-2011, 02:37
Qualcuno ha esperienza diretta anche con i seriali OEM?

il mio dvd è OEM. se mi aiuti a a masterizzare corretamente il dvd per renderlo avviabile ti do una rispostaio. grazie

Althotas
26-12-2011, 02:53
Felixman,
quel discorso devi continuarlo o in privato, o in una nuova discussione che aprirai nella giusta sezione del forum, perchè qua è OT ;)

Giorgio G
26-12-2011, 09:43
Sono veramente indeciso tra i due!!!! tu che mobo hai??



ASRock Z68 Extreme7 Gen3

tulnio
26-12-2011, 09:46
dovevo forse masterizzare in un modo particolare?

Se hai solo copiato e masterizzato ti manca il bootsector sul dvd.
Se hai due lettori, in uno tieni il dvd di windows e nell'altro il disco vuoto. Devi scegliere nel sw di masterizzazione l'opzione "disco avviabile" - o di boot - e poi quando ti fa scegliere da quale unità prendere il bootsector scegli il dvd di windows.

Se non hai due lettori scaricati il sw RTSeven Lite
http://www.rt7lite.com/
che ti permette di fare quello che vuoi fare (scegliere la versione di win da installare ed eliminare le restanti versioni) e mooolto altro. Alla fine ti dà l'opzione di scrivere una iso sul pc che poi puoi masterizzare con il tuo sw, di masterizzare direttamente o di preparare una chiavetta usb di installazione.

Secondo me una killer app se si vuole tirar fuori un sistema Windows pulito, ottimizzato e con le sole opzioni che piacciono a noi. Su msfn c'è unh thread chilometrico di supporto, per chi volesse cimentarsi.

In memoria del glorioso Nlite per WinXP, capostipite di tutti questi sw di customizzazione. Quande saracche tirate provando le beta :D

Pess
26-12-2011, 09:52
ah ecco allora il punto dove forse commettono l'errore. Io non ho creato un dvd avviabile. e come si fa a fare un dvd avviabile? io la iso che linkavi tu avevo pensato di non usarla xk ho visto che la versione 64bit della ultimate è in inglese ed io la voglio assolutamente in italiano. per qso vokevo utilizzare il contenuto del mio dvd originale. grazie

Ti do l'ultima risposta, dopo di che continuiamo in privato: tutte le versioni contenute nelle ISO dovrebbero essere in italiano... Mi sembra stranissimo che la ultimate X64 non lo sia... Hai provato ad installarla? Se si dimmelo che lo scrivo nella guida...

Per il tuo problema hai due soluzioni: la prima è che ti fai un'immagine ISO del tuo DVD originale (dovrebbe essere un'operazione molto semplice), e poi lavori su questa come da guida; la seconda è quella di cercare "windows 7 creare dvd avviabile" con google...

Contattami in privato se hai ulteriori dimande... :)

tulnio
26-12-2011, 09:56
può darsi non saprei non avendo mai provato, ma pensandoci bene, a questo punto è meglio prendere un sata III, peggio non può andare, se va meglio tanto di guadagnato, se va uguale, sarà migliore quando andrà su una mobo sata III!

Stesso ragionamento che ho fatto io... ho preso un sata3 e l'ho montato su controller sata2, in previsione cmq di cambiare piattaforma tra un pò. Rispetto al raid di raptor c'è una differenza talmente abissale che dubito mi accorgerò dell'ulteriore salto prestazionale nel passaggio a sata3, ma sarà tutto di guadagnato :D

tecno789
26-12-2011, 11:48
Stesso ragionamento che ho fatto io... ho preso un sata3 e l'ho montato su controller sata2, in previsione cmq di cambiare piattaforma tra un pò. Rispetto al raid di raptor c'è una differenza talmente abissale che dubito mi accorgerò dell'ulteriore salto prestazionale nel passaggio a sata3, ma sarà tutto di guadagnato :D

infatti, in vista di un upgrade futuro è la miglior cosa da fare.

yellope
26-12-2011, 12:48
infatti, in vista di un upgrade futuro è la miglior cosa da fare.

Stesso ragionamento che ho fatto io... ho preso un sata3 e l'ho montato su controller sata2, in previsione cmq di cambiare piattaforma tra un pò. Rispetto al raid di raptor c'è una differenza talmente abissale che dubito mi accorgerò dell'ulteriore salto prestazionale nel passaggio a sata3, ma sarà tutto di guadagnato :D

le retrocompatibilità sono una santa cosa....ti permettono di fare gli upgrade poco alla volta...

tecno789
26-12-2011, 12:51
le retrocompatibilità sono una santa cosa....ti permettono di fare gli upgrade poco alla volta...

infatti, quindi uno che si prende un sata II ora come ora non è molto intelligente :D, ho capito il succo dai...

grazie

gbonotti
26-12-2011, 15:00
infatti, in vista di un upgrade futuro è la miglior cosa da fare.

Secondo voi comprare un secondo X25-m 80 gb. G2, da mettere in raid 0 all'attuale, anche in previsione di upgrade piattaforma in futuro, vi sembra una buona idea?

(oppure vendereste in quell'occasione il mio e passereste al Sata3?)

HSH
26-12-2011, 15:09
qual'è attualmente il disco ssd con il miglior rapporto prezzo-prestazioni-spazio?
ancora l M4 o è uscito qualcosa di nuovo?

luquis
26-12-2011, 15:33
qual'è attualmente il disco ssd con il miglior rapporto prezzo-prestazioni-spazio?
ancora l M4 o è uscito qualcosa di nuovo?

Io sono arrivato alla conclusione che il crucial m4 da 128gb sia ad oggi la soluzione migliore, infatti prenderò proprio questo...

Damien7
26-12-2011, 15:37
qual'è attualmente il disco ssd con il miglior rapporto prezzo-prestazioni-spazio?
ancora l M4 o è uscito qualcosa di nuovo?

sono tutti appaiati nella stessa fascia di prezzo.. corsair performance pro, corsair force gt, crucial m4, samsung 830, vertex 3... sono tutti ssd ad alte prestazioni

Pess
26-12-2011, 15:38
sono tutti appaiati nella stessa fascia di prezzo.. corsair performance pro, corsair force gt, crucial m4, samsung 830, vertex 3... sono tutti ssd ad alte prestazioni

Personalmente consiglierei di evitare quelli con controller Sandforce...
:)

luquis
26-12-2011, 15:44
Personalmente consiglierei di evitare quelli con controller Sandforce...
:)

il crucial m4 non avrà mica quel controller? se no mi tocca rivedere i piani :eek: :sofico:

thewebsurfer
26-12-2011, 15:54
il crucial m4 non avrà mica quel controller? se no mi tocca rivedere i piani :eek: :sofico:

corsair force gt e vertex hanno sandforce

Pess
26-12-2011, 15:59
il crucial m4 non avrà mica quel controller? se no mi tocca rivedere i piani :eek: :sofico:

Ovvio che no... E' che ho visto nominare il Vertex 3...

:sofico:

Nui_Mg
26-12-2011, 16:25
Ovvio che no... E' che ho visto nominare il Vertex 3...
Che tu sappia, OCZ ha scartato definitivamente il controller SandForce?

Sealea
26-12-2011, 17:38
Io sono arrivato alla conclusione che il crucial m4 da 128gb sia ad oggi la soluzione migliore, infatti prenderò proprio questo...

mi sa che ti seguo! o il 128 o il 256gb! devo vedere se veramente mi serve quello spazio in più..

Damien7
26-12-2011, 17:53
Personalmente consiglierei di evitare quelli con controller Sandforce...
:)

personalmente io ho i force gt con controller sandforce e visto che mi trovo benissimo intendo consigliarli.
ormai è di moda dire che sandforce è buggato o cose simili, eppure chi lo utilizza si trova bene e i problemi che lo affliggevano sono stati definitivamente risolti.

ocz non ha assolutamente abbandonato sandforce ;) anzi probabilmente lo utilizzerà anche intel nei suoi prossimi ssd top di gamma consumer

Pess
26-12-2011, 18:06
personalmente io ho i force gt con controller sandforce e visto che mi trovo benissimo intendo consigliarli.
ormai è di moda dire che sandforce è buggato o cose simili, eppure chi lo utilizza si trova bene e i problemi che lo affliggevano sono stati definitivamente risolti.

ocz non ha assolutamente abbandonato sandforce ;) anzi probabilmente lo utilizzerà anche intel nei suoi prossimi ssd top di gamma consumer

Anch'io ho un Sandforce e non ho mai avuto problemi, ma purtroppo in giro se ne sentono di tutti i colori... Quindi non posso far altro che consigliare di guardare altrove agli utenti indecisi...
:)

Kicco_lsd
26-12-2011, 18:30
Personalmente consiglierei di evitare quelli con controller Sandforce...
:)

Io invece li apprezzo molto, in particolare quelli OCZ... la mia firma parla chiaro!! :D


personalmente io ho i force gt con controller sandforce e visto che mi trovo benissimo intendo consigliarli.
ormai è di moda dire che sandforce è buggato o cose simili, eppure chi lo utilizza si trova bene e i problemi che lo affliggevano sono stati definitivamente risolti.

ocz non ha assolutamente abbandonato sandforce ;) anzi probabilmente lo utilizzerà anche intel nei suoi prossimi ssd top di gamma consumer

Vaglielo a dire a quello nel thread che ha speso mezzo stipendio per due Vertex3 MI entrambi con firmware 2.15 che è moda sparlare di Sandforce vedi come ti risponderà :D

Mike73
26-12-2011, 20:08
Io invece li apprezzo molto, in particolare quelli OCZ... la mia firma parla chiaro!! :D


Tu non fai testo :D


Vaglielo a dire a quello nel thread che ha speso mezzo stipendio per due Vertex3 MI entrambi con firmware 2.15 che è moda sparlare di Sandforce vedi come ti risponderà :D

In quel forum ci sono anche io .... A parte che ho 0 problemi, se fate click sul link nella mia firma vi rebderete conto delle prestazioni! :eek:

Damien7
26-12-2011, 20:11
Vaglielo a dire a quello nel thread che ha speso mezzo stipendio per due Vertex3 MI entrambi con firmware 2.15 che è moda sparlare di Sandforce vedi come ti risponderà :D

:asd: ho capito, ma non conosco nemmeno la numerazione dei firmware ocz.. 2.15 è l'ultimo? poi non ho seguito questo caso e non mi pronuncio..

semplicemente quando do un consiglio tengo conto soprattutto delle mie esperienze personali (quindi dei miei force gt che con l'ultimo fw vanno benissimo). poi eventualmente aggiungo anche "il consiglio per sentito dire".. se tutti i possessori di m4 ne sono entusiasti consiglio anche quello, ma secondariamente :)

se fate click sul link nella mia firma vi rebderete conto delle prestazioni! :eek:

belli complimenti.. prestazioni allineate con il mio raid 0 ;)

Ryujimihira
26-12-2011, 20:35
ma in tutta questa diatriba sandforce si, sandforce no, io con un intel x-25 sto tranquillo? :D

Kicco_lsd
26-12-2011, 21:44
:asd: ho capito, ma non conosco nemmeno la numerazione dei firmware ocz.. 2.15 è l'ultimo? poi non ho seguito questo caso e non mi pronuncio..

semplicemente quando do un consiglio tengo conto soprattutto delle mie esperienze personali (quindi dei miei force gt che con l'ultimo fw vanno benissimo). poi eventualmente aggiungo anche "il consiglio per sentito dire".. se tutti i possessori di m4 ne sono entusiasti consiglio anche quello, ma secondariamente :)



belli complimenti.. prestazioni allineate con il mio raid 0 ;)

Ovvio che è l'ultimo altrimenti non te lo avrei citato... :ciapet:

maxmax80
27-12-2011, 01:48
ma in tutta questa diatriba sandforce si, sandforce no, io con un intel x-25 sto tranquillo? :D

stai un una botte di ferro! (come me :D )
e ti dirò di più: stai pure in campana per un' altra cosa: il supporto del TRIM in Raid che intel sta implementado nelle nuove versioni di driver delle sue ssd!

c'è da vedere le le x-25 saranno upgradate con questa funzione o no..
i driver Rapid Storage con il supporto TRIM dovrebbero essere denominati 11.5 ed il rilascio era atteso la entro la fine dell'anno e circolano voci che se tutto andrà bene, i driver finali dovrebbero arrivare nel corso di gennaio.


p.s. ricordo che il problema del raid+trim è un problema puramente relativo al chipset, non alla ssd collegata ad esso.

tecno789
27-12-2011, 02:07
ma l'allineamento ssd-hd è un'operazione affidabile oppure compromette un pochino le prestazioni??

maxmax80
27-12-2011, 02:28
ma l'allineamento ssd-hd è un'operazione affidabile oppure compromette un pochino le prestazioni??

???????:confused:
allineamento ssd-hd?..cosa intendi?

tecno789
27-12-2011, 03:42
???????:confused:
allineamento ssd-hd?..cosa intendi?

cioè che il sistema operativo può essere mantenuto dall'hd all ssd senza farsi un s.o ex novo...

Mparlav
27-12-2011, 08:40
cioè che il sistema operativo può essere mantenuto dall'hd all ssd senza farsi un s.o ex novo...

Sì senza problemi, se utilizzi il sw giusto.

Io da hdd ad ssd sono passato con EasyUS Todo Backup (la versione base è freeware).

Mparlav
27-12-2011, 09:01
Aggiunta: scusate se ci ritorno, ho letto per bene la recensione e secondo pureoverclock.com il Corsair Performance Pro 128GB è secondo loro il miglior SSD di quel taglio che abbiano mai provato....ora non ci sono più scuse :D

Quella recensione mi ha dato conferma di un dato che non trovavo scritto manco nelle specifiche sul sito Corsair: il Performance Pro monta 512MB di cache anche sul modello da 128GB, e questo è un'inedito sugli ssd con controller Marvell (chiaro comprende sempre il gemello Plextor PX-M2P).
Una bella notizia :)

Però c'è una cosa che non mi è chiara: gli ssd si trovano praticamente nel taglio da 2.5" ma anche da 3.5" in misura molto minore... c'è differenza di prestazione fra i due?

Nessuna. Ma un pcb di un ssd infilato dentro un drive da 3.5" sicuramente è corazzato all'inverosimile contro le cadute :D
E se "togli il guscio" a diversi modelli di ssd, scoprirai che dentro c'è il pcb delle dimensioni di un 1.8" (esempio Samsung 470 e Corsair Performance 3). Il che significa che, se uno ha un notebook mini con un drive da 1.8", potrebbe "osare" smontare un Samsung 470 (perdendo la garanzia) invece di pagare un cospicuo sovrapprezzo per un ssd da 1.8".

Esempio Performance 3:
http://images.hardwarecanucks.com/image/akg/Storage/perf3/Corsair_Performance_3_256gb_board.jpg

Esempio Samsung 470:
http://www.legitreviews.com/images/reviews/1532/samsung-open.jpg

qual'è attualmente il disco ssd con il miglior rapporto prezzo-prestazioni-spazio?
ancora l M4 o è uscito qualcosa di nuovo?

C'è una cosa buona in questo periodo per gli ssd: molta scelta di buoni modelli.
Quindi alla fine è più importante trovare il prezzo più basso.

Mparlav
27-12-2011, 09:08
Qualcuno l'ha avvistata nei giorni scorsi? :sofico:

http://www.aolcdn.com/photogalleryassets/asylumuk/446238/56470607_10.jpg

frafelix
27-12-2011, 09:22
Secondo voi comprare un secondo X25-m 80 gb. G2, da mettere in raid 0 all'attuale, anche in previsione di upgrade piattaforma in futuro, vi sembra una buona idea?

(oppure vendereste in quell'occasione il mio e passereste al Sata3?)

Anch'io ho il tuo stesso ssd da un po' ma direi che tra raid e nuovo ssd da 128 o meglio ancora da 256 gb è sempre meglio l'ssd singolo.
- il trim in raid non si sa ancora quando lo implementeranno,
- il nostro in scrittura sequenziale fa pena (mi pare sui 100mb/s) e quindi col raid arriveresti a 200mb/s
- nei 4kb col raid non si aumentano le prestazioni
- avresti sempre ssd sata2 nel caso di un futuro upgrade saresti limitato
- se non hai i soldi per comprare un modello da 256gb l'unico vantaggio sarebbero i 30gb circa di spazio in più
In ogni caso i vari marvell o samsung da 128 sono migliori come prestazioni rispetto al nostro e avresti già un disco sata3

§l4§h
27-12-2011, 09:22
Facciamo così allora.... tra:

Corsair Force GT 120GB SSD 175 €
Samsung 830 128 GB 168 €
Crucial M4 128 Gb 175 €

che mi consigliate ? :D

dadefive
27-12-2011, 09:37
Samsung 830 ;)

§l4§h
27-12-2011, 09:47
Grazie amico:cool:

dado1979
27-12-2011, 10:55
Facciamo così allora.... tra:

Corsair Force GT 120GB SSD 175 €
Samsung 830 128 GB 168 €
Crucial M4 128 Gb 175 €

che mi consigliate ? :D

Crucial M4... il migliore dove conta davvero (cioè in lettura).

Edit. Io cmq andrei sul Corsair Performance Pro perchè ha la base hardware migliore di tutti (controller + 512 DDR3 + nand Toshiba veloci)... credo che con un firmware migliore possa superare l'M4 in tuttle situazioni anche se di poco.

Nui_Mg
27-12-2011, 11:30
Crucial M4... il migliore dove conta davvero (cioè in lettura).
E quello che consuma meno in tutti gli scenari.

A proposito, Mparlav: qualche dato sui consumi del tuo corsair performance pro 128?

Mparlav
27-12-2011, 11:57
Posso fare dei confronti dei consumi con i vari tipi di nand, presi dalla recensione di storagereview usando per tutti il taglio 240/256GB:

Corsair Performance Pro (Toshiba 34nm) / Plextor PX-M3S (Toshiba 24nm):

http://www.storagereview.com/images/corsair_performance_pro_256gb_repeatingrandom_power_values.pnghttp://www.storagereview.com/images/plextor_px-m3s_256gb_repeatingrandom_power_values.png

Kingston HyperX 240GB (Intel 25nm sync) / Vertex3 Maxiops 240GB (Toshiba 34nm):
http://www.storagereview.com/images/kingston_hyperx_240gb_repeatingrandom_power_values.pnghttp://www.storagereview.com/images/ocz_vertex3_240gb_repeatingrandom_power_values.png

Samsung 830 256GB (Samsung 27nm) / Crucial M4 256GB (Micron 25nm):
http://www.storagereview.com/images/samsung_830_256gb_power_values.pnghttp://www.storagereview.com/images/crucial_m4_256gb_power_values.png


P.S.: Notate per tutti il consumo in idle: meno di 1W.
Ecco perchè è irrilevante lo spegnimento vero e proprio degli ssd nelle opzioni di risparmio energetico, anche in un notebook.

Damien7
27-12-2011, 12:25
Facciamo così allora.... tra:

Corsair Force GT 120GB SSD 175 €
Samsung 830 128 GB 168 €
Crucial M4 128 Gb 175 €

che mi consigliate ? :D

samsung 830 ;) il force gt a quel prezzo è caro ;)

^v3rsus
27-12-2011, 13:13
E quello che consuma meno in tutti gli scenari.

A proposito, Mparlav: qualche dato sui consumi del tuo corsair performance pro 128?

Con quello che consuma anche il peggiore degli ssd non credo sia un parametro da prendere in considerazione :D.

§l4§h
27-12-2011, 13:37
mmm...ok diciamo che quindi la scelta cade più o meno tra M4 e 830.

Io, da un articolo di HWUPGRADE stesso, ho visto che il samsung eccelle, cosi come il Crucial, in tutti gli aspetti , o comunque si allinea con gli SSD concorrenti, TRANNE che per la scrittura casuale 4k , il Samsung resta un pò dietro rispetto alla concorrenza.
Io che non ne capisco un'emerita cippa, mi spiegate nell'uso comune del pc in che ambito avviene la scrittura 4K e cosa comporta quindi un calo di prestazioni in quest'ambito?

EDIT NON DA POCO!

Io ho una scheda madre con porte SATA2! :muro:
Credo sia "leggermente" di rilievo...

Alexand3r
27-12-2011, 13:54
Passate buone feste ragazzi?:D

A Natale mi hanno dato un SSD...il primo che ho avuto tra le mani...(scusate ma un pò di emozione ci vuole :D )

Il SSD in questione è un C300 e stamattina ho fatto una nuova installazione di W7 Ultimate x64 pulita..
la mia configurazione è la seguente:
Q9450 su Asus P5Q-Deluxe (Chipset P45) con 4 Gb RAM

E ora vorrei sapere se ho fatto tutto bene...una conferma insomma:
-Impostazione AHCI nel Bios
-SO
-Intel Rapid Storage
-Intel chipset device software
-Driver della mia HD6870
-Altri driver secondari


-Poi ho controllato l'allineamento con il tool AS-SSD e è OK a quanto pare visto che le 2 scritte sotto il FW sò verdi.
-Fatto il WEI
-Disattivati:
Defrag
Superfetch
Prefecht
-Impostata memoria virtuale a 512MB/2048MB
-Disattivata Indicizzazione su C:
-Disattivata Ibernazione (la sospensione l'ho lasciata attiva...ma cosa cambia con quella ibrida?)
-Disattivato ripristino configurazione di sistema
-Disabilitato disattivazione disco rigido

Questo è quello che ho fatto finora...tra poco farò un test con CDM e farò il confronto con il precedente Raid 0 che usavo.

Il C300 che mi hanno dato è con interfaccia SATA3 quindi risulterà sicuramente "castrato" dal chipset SATA2.

Avrei anche una domanda:
come posso vedere lo stato di salute del SSD?scritture fatte finora?e quant'altro?

Ma non c'è un thread dedicato a questo SSD?

Kicco_lsd
27-12-2011, 14:21
Qualcuno l'ha avvistata nei giorni scorsi? :sofico:

http://www.aolcdn.com/photogalleryassets/asylumuk/446238/56470607_10.jpg

A me appare in sogni ogni notte!!! Fortuna che ieri ho perso na cifra a carte così so come cacciarla!!! :D :D

Giorgio G
27-12-2011, 14:32
Quella recensione mi ha dato conferma di un dato che non trovavo scritto manco nelle specifiche sul sito Corsair: il Performance Pro monta 512MB di cache anche sul modello da 128GB, e questo è un'inedito sugli ssd con controller Marvell (chiaro comprende sempre il gemello Plextor PX-M2P).
Una bella notizia :)

Bella notizia davvero
Corsair si dimostra un'azienda veramente valida, fa le cose per bene e per non parlare della gestione garanzia, provato per esperienza diretta: per non voler passare dal negozio online (avevano delle clausole per la garanzia da farabutti) dove avevo comprato un alimentatore HX650W rotto dopo poco l'acquisto (anche a loro le ciambelle non sempre riescono col buco :D ) mi sono rivolto alla sede in Olanda dove ho fatto RMA, ho spedito e dopo 15 giorni mi è ritornato un bel HX650 nuovo di pacca, e pensate che nemmeno mi avevano richiesto lo scontrino di acquisto, cosa che io invece ho mandato per correttezza.
Sono queste le cose che fanno pensare, meditate gente, meditate :)

dado1979
27-12-2011, 14:58
mmm...ok diciamo che quindi la scelta cade più o meno tra M4 e 830.

Io, da un articolo di HWUPGRADE stesso, ho visto che il samsung eccelle, cosi come il Crucial, in tutti gli aspetti , o comunque si allinea con gli SSD concorrenti, TRANNE che per la scrittura casuale 4k , il Samsung resta un pò dietro rispetto alla concorrenza.
Io che non ne capisco un'emerita cippa, mi spiegate nell'uso comune del pc in che ambito avviene la scrittura 4K e cosa comporta quindi un calo di prestazioni in quest'ambito?

EDIT NON DA POCO!

Io ho una scheda madre con porte SATA2! :muro:
Credo sia "leggermente" di rilievo...
Premesso che qualunque tra Crucial e Samsung tu scelga ne rimerresti soddisfatto, perchè non prendere in considerazione il Corsair Performance Pro che è il migliore dei 3 IMHO???

maxmax80
27-12-2011, 15:02
..il Performance Pro monta 512MB di cache anche sul modello da 128GB, e questo è un'inedito sugli ssd con controller Marvell (chiaro comprende sempre il gemello Plextor PX-M2P).
Una bella notizia :)



sicuramente un pregio, ma ci vorrebbe qualcuno che ci dice se nel daily use si notano miglioramenti di prestazioni apprezzabili..

Mparlav
27-12-2011, 15:09
A me appare in sogni ogni notte!!! Fortuna che ieri ho perso na cifra a carte così so come cacciarla!!! :D :D

Chiamala fortuna :sofico:

Giorgio G
27-12-2011, 15:11
sicuramente un pregio, ma ci vorrebbe qualcuno che ci dice se nel daily use si notano miglioramenti di prestazioni apprezzabili..

Non va peggio degli altri, (se mi permettete) anzi, ha una bella cache e la garanzia Corsair eccelle, penso che si possa anche prendere in considerazione, o no?

dado1979
27-12-2011, 15:11
sicuramente un pregio, ma ci vorrebbe qualcuno che ci dice se nel daily use si notano miglioramenti di prestazioni apprezzabili..
Io credo che con un firmware + maturo e evoluto possa avere un po' di prestazioni in + dell'M4... daltronde anche l'M4 appena uscito con i primi firmware non aveva le prestazioni attuali (mi ricordo appena upgradato al firmware 009 che andava meglio non solo in sequenziale).

Mparlav
27-12-2011, 15:16
sicuramente un pregio, ma ci vorrebbe qualcuno che ci dice se nel daily use si notano miglioramenti di prestazioni apprezzabili..

Nel daily noto la differenza di prestazioni rispetto al Crucial C300 128GB (che ha 128Mb di cache e lo stesso controller) solo quando faccio una scansione completa con Windows Defender o con Avast! Antivirus.

Altrimenti, è come se non fosse cambiato nulla.

thewebsurfer
27-12-2011, 15:21
Non va peggio degli altri, (se mi permettete) anzi, ha una bella cache e la garanzia Corsair eccelle, penso che si possa anche prendere in considerazione, o no?

infatti, tra l'altro pensavo che costasse sui 200, una rapida ricerca e l'ho trovato a 176 spedito
Nel daily noto la differenza di prestazioni rispetto al Crucial C300 128GB (che ha 128Mb di cache e lo stesso controller) solo quando faccio una scansione completa con Windows Defender o con Avast! Antivirus.
Altrimenti, è come se non fosse cambiato nulla.
ma il processo produttivo 32nm (corsair) vs 27nm (sam) vs 25nm (crucial)
incide?sui proci è importante, sui ssd non lo è altrettanto?

Mparlav
27-12-2011, 15:44
infatti, tra l'altro pensavo che costasse sui 200, una rapida ricerca e l'ho trovato a 176 spedito

ma il processo produttivo 32nm (corsair) vs 27nm (sam) vs 25nm (crucial)
incide?sui proci è importante, sui ssd non lo è altrettanto?

Incide sui consumi delle nand sicuramente, anche se sui controller Samsung/ Marvell/Intel/Indilinx c'è la penalizzazione della cache, variabile da 128 a 512MB, mentre sui Sandforce non c'è cache e questo un po' aiuta (penso che 128-512MB di cache incidano come minimo per 0.5-1W, ma dovrei approfondire i datasheet).

Ma anche sulle prestazioni, vedi ssd Sandforce "gemelli" con nand sincrone 25nm Intel (Vertex 3) e quelli con le Toshiba (Vertex3 Maxiops).

Oppure Plextor PX-M3S vs PX-M2P (sono identici eccetto le nand).

Cambiano anche i cicili di scrittura massimi dichiarati per ogni tipo.

Il tutto sempre della curiosità di "guardare un po' come sono fatti i vari ssd", perchè nel daily cambia poco.
Più importante parlare dell'affidabilità :)

thewebsurfer
27-12-2011, 15:57
Incide sui consumi delle nand sicuramente, anche se sui controller Samsung/ Marvell/Intel/Indilinx c'è la penalizzazione della cache, variabile da 128 a 512MB, mentre sui Sandforce non c'è cache e questo un po' aiuta (penso che 128-512MB di cache incidano come minimo per 0.5-1W, ma dovrei approfondire i datasheet).

Ma anche sulle prestazioni, vedi ssd Sandforce "gemelli" con nand sincrone 25nm Intel (Vertex 3) e quelli con le Toshiba (Vertex3 Maxiops).

Oppure Plextor PX-M3S vs PX-M2P (sono identici eccetto le nand).

Cambiano anche i cicili di scrittura massimi dichiarati per ogni tipo.

Il tutto sempre della curiosità di "guardare un po' come sono fatti i vari ssd", perchè nel daily cambia poco.
Più importante parlare dell'affidabilità :)


non è tanto chiaro :)
tralasciando le differenze nei consumi che anche su un laptop sono irrisori, la cache più grande e il processo produttivo minore sono pregi sostanziali o no?

Alexand3r
27-12-2011, 16:20
Passate buone feste ragazzi?:D

A Natale mi hanno dato un SSD...il primo che ho avuto tra le mani...(scusate ma un pò di emozione ci vuole :D )

Il SSD in questione è un C300 e stamattina ho fatto una nuova installazione di W7 Ultimate x64 pulita..
la mia configurazione è la seguente:
Q9450 su Asus P5Q-Deluxe (Chipset P45) con 4 Gb RAM

E ora vorrei sapere se ho fatto tutto bene...una conferma insomma:
-Impostazione AHCI nel Bios
-SO
-Intel Rapid Storage
-Intel chipset device software
-Driver della mia HD6870
-Altri driver secondari


-Poi ho controllato l'allineamento con il tool AS-SSD e è OK a quanto pare visto che le 2 scritte sotto il FW sò verdi.
-Fatto il WEI
-Disattivati:
Defrag
Superfetch
Prefecht
-Impostata memoria virtuale a 512MB/2048MB
-Disattivata Indicizzazione su C:
-Disattivata Ibernazione (la sospensione l'ho lasciata attiva...ma cosa cambia con quella ibrida?)
-Disattivato ripristino configurazione di sistema
-Disabilitato disattivazione disco rigido

Questo è quello che ho fatto finora...tra poco farò un test con CDM e farò il confronto con il precedente Raid 0 che usavo.

Il C300 che mi hanno dato è con interfaccia SATA3 quindi risulterà sicuramente "castrato" dal chipset SATA2.

Avrei anche una domanda:
come posso vedere lo stato di salute del SSD?scritture fatte finora?e quant'altro?

Ma non c'è un thread dedicato a questo SSD?

Oltre a sapere come vedere lo stato di salute del SSD (e anche una manina per "interpretare" i dati) avrei un'altra domandina...

per limitare le scritture sul SSD posso impostare la cache e i temp di IE, SO e FF su un HD meccanico?
Si perde qualcosa o diventa sconveniente settare il SATA su RAID anzichè AHCI per mettere 2HD meccanici in Raid 0?

Cmq eccovi il mio CDM con il C300 su sata2...a quanto ho visto in giro mi sembra allineato come prestazioni.
Però ho notato che il mio raid 0 lo batte in scrittura sequenziale mentre sul resto non c'è storia...

http://img534.imageshack.us/img534/7593/ssdc3001000mb.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/534/ssdc3001000mb.png/)

St1ll_4liv3
27-12-2011, 16:36
Ragazzi, tra il Crucial m4 128gb, il Corsair performance pro da 128 e il Samsung 830 quale mi consigliate?

Mi interessano le prestazioni e l'affidabilità...in particolare non voglio freeze/bsod, e mi interessa anche la capacità dell'ssd di mantenere le prestazioni mano mano che si riempie.

Insomma, quale prendere?

thewebsurfer
27-12-2011, 16:41
Ragazzi, tra il Crucial m4 128gb, il Corsair performance pro da 128 e il Samsung 830 quale mi consigliate?

Mi interessano le prestazioni e l'affidabilità...in particolare non voglio freeze/bsod, e mi interessa anche la capacità dell'ssd di mantenere le prestazioni mano mano che si riempie.

Insomma, quale prendere?

tutti sono affidabili e mantengono le prestazioni, sono nella tua esatta situazione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36597073#post36597073

dado1979
27-12-2011, 18:07
Oggi ho rifatto un Crystalmark dopo 6 mesi di utilizzo del mio raid 0 (ho disabilitato i C-state) ed ecco i risultati:

http://img84.imageshack.us/img84/3494/m4raid027122011.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/84/m4raid027122011.jpg/)

Com'è possibile che i 4k in lettura siano aumentati così tanto? :eek:

Mparlav
27-12-2011, 18:07
non è tanto chiaro :)
tralasciando le differenze nei consumi che anche su un laptop sono irrisori, la cache più grande e il processo produttivo minore sono pregi sostanziali o no?

Il die shrink delle nand è un pregio sui consumi, un difetto per la diminuzione dei cicli di scrittura (che i produttori stanno cercando di compensare migliorando il sw), mentre per le prestazioni dipende da tanti fattori, ma tutto sommato non è fondamentale.

La cache maggiore è un pregio, ma difficilmente riscontrabile se non i casi particolarissimi (in genere in scrittura).
Immagino che i produttori abbiano valutato nei loro test interni il quantitativo più opportuno in rapporto al costo ed ai canali interni da serivire (Crucial ha raddoppiato la cache passando dai C300 agli M4, ed aumenta ancocra passando dal 128 al 256GB).

hw60
27-12-2011, 18:44
dove notate più la differenza rispetto all'hdd? ( non rispondete nel boot...)

Alexand3r
27-12-2011, 18:58
dove notate più la differenza rispetto all'hdd? ( non rispondete nel boot...)

io ho notato differenze (per dirne una...) all'avvio e ripristino della sessione con FF. :D
Nel mio caso che sò solito navigare con un minimo di 5 finestre e altrettantissime schede aperte....

Kicco_lsd
27-12-2011, 19:02
io ho notato differenze (per dirne una...) all'avvio e ripristino della sessione con FF. :D
Nel mio caso che sò solito navigare con un minimo di 5 finestre e altrettantissime schede aperte....

iTunes, Photoshop, Antivir, Chrome.... qualsiasi programma diventa istantaneo!!

hw60
27-12-2011, 19:05
iTunes, Photoshop, Antivir, Chrome.... qualsiasi programma diventa istantaneo!!

usi ramdisk?

Nui_Mg
27-12-2011, 19:07
Con quello che consuma anche il peggiore degli ssd non credo sia un parametro da prendere in considerazione :D.
Lo è, lo è anche quello (energia dissipata, calore, ecc., almeno per me e vedendo quanto poco consumano alcuni hd 5400rpm in "parcheggio", alcuni anche meno di certi ssd), come dimostrato da vari articoli on-line e di cui ne abbiamo già parlato in questo stesso thread. Insomma, per me vale la pena guardare anche a questi parametri oltre a tutti gli altri.

Malek86
27-12-2011, 19:35
Beh, mi è arrivato il Vertex 3. Per l'installazione sto seguendo la guida di Sean.

La prima volta ho provato ad installare Win7 in GPT, poi ho rimesso il vecchio HDD e l'ho formattato, ma dopo un po' a cominciato a piantarsi. Dopo un po' di volte che si bloccava, alla fine ha semplicemente deciso di dare schermata blu ad ogni avvio.

Ora ho formattato di nuovo l'SSD e ci ho installato Win7 in MBR. Ho rimesso il vecchio HDD e stavolta sembra andare bene, vari riavvii e aggiornamenti effettuati senza alcun problema.

Non ho capito cosa sia successo la prima volta, forse ho fatto casino con la formattazione del disco vecchio tramite Diskpart. Ma adesso sembra che vada tutto bene.

Felixman
27-12-2011, 20:38
Ti do l'ultima risposta, dopo di che continuiamo in privato: tutte le versioni contenute nelle ISO dovrebbero essere in italiano... Mi sembra stranissimo che la ultimate X64 non lo sia... Hai provato ad installarla? Se si dimmelo che lo scrivo nella guida...

Per il tuo problema hai due soluzioni: la prima è che ti fai un'immagine ISO del tuo DVD originale (dovrebbe essere un'operazione molto semplice), e poi lavori su questa come da guida; la seconda è quella di cercare "windows 7 creare dvd avviabile" con google...
Contattami in privato se hai ulteriori dimande... :)

che rabbia ragazzi, scsate se vado OT, ma dopo essere riuscito a creare il dvd avviabile funzionante dal mio dvd originale di ultimate 32bit OEM, la lista delle versioni che mi viene proposta mi appare tutta a x86 che da quanto ne so è il 32bit. quindi nel dvd non sono "nascoste" pure le versioni a 64bit. che palle!

Pess
27-12-2011, 20:50
che rabbia ragazzi, scsate se vado OT, ma dopo essere riuscito a creare il dvd avviabile funzionante dal mio dvd originale di ultimate 32bit OEM, la lista delle versioni che mi viene proposta mi appare tutta a x86 che da quanto ne so è il 32bit. quindi nel dvd non sono "nascoste" pure le versioni a 64bit. che palle!

No, non lo sono... Ad ogni modo perchè non segui la mia guida? Dovresti risolvere senza il minimo problema... :confused:

Coffze
27-12-2011, 21:04
Posto un'altra recensione del Corsair Performance Pro nel formato da 256gb stavolta.

http://www.overclockersclub.com/reviews/corsair_performance_pro_3_256gb/

Malek86
27-12-2011, 21:32
Un benchmark fatto con l'ATTO:

http://i.imgur.com/kLU7Z.jpg (http://imgur.com/kLU7Z)

Mi sembra in linea con quanto vedo in giro. Considerate che sono in SATA2.

Ma con il Crystalmark le cose sembrano meno gradevoli: purtroppo non l'ho salvato, comunque sembrava in linea con altri test... solo che mentre la lettura sequenziale era a 265MB/s, la scrittura sequenziale arrivava solo a 93MB/s.

L'ATTO mi sembra a posto. Queste differenze dipendono dal benchmark usato, oppure dite che c'è qualcosa che non va?

thewebsurfer
27-12-2011, 21:36
mi sa che mi decido per il samsung 830 a 188€ al negozio fisico (vicino casa, eventualmente so dove indirizzare le minacce :D )
ben sapendo che con sata2 andrei meglio con crucial m4/corsair performance pro..
dunque?:confused: :doh:

egounix
27-12-2011, 21:41
Oggi ho rifatto un Crystalmark dopo 6 mesi di utilizzo del mio raid 0 (ho disabilitato i C-state) ed ecco i risultati:

http://img84.imageshack.us/img84/3494/m4raid027122011.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/84/m4raid027122011.jpg/)

Com'è possibile che i 4k in lettura siano aumentati così tanto? :eek:

ora non sono a casa, ma in sequenziale sono sui 1100 in lettura e 170 o 190, non ricordo, in scrittura, ma ho il raid 64x2 pieno al 20% e basta, quindi ci sta

nei 4k ho 29 in lettura e 190 in scrittura, ho fatto 3 run per 100
ma tu con l'80% di ripieno al cioccolato hai 33 in lettura, anche se 175 in scrittura
me pare bon... bho.. non ce capisco molto... però bono
anche io ho il c-state disabilitato, e gli altri c reports in disable
ho lo speedstep e oc a 4ghz in offset... oddio... ora che ci penso, non vorrei aver messo 44 nel valore turbo... di solito faccio sto erroe... beh bon, non credo c'entri qualcosa
p8p67 pro

Malek86
27-12-2011, 22:42
Un paio di domande riguardo a qualche funzione da disattivare:

- il prefetch e il superfetch li dovrei disattivare anche se ho un HDD da 1GB che uso per giochi e multimedia? O è meglio tenerli attivi?

- il write-cache buffer flushing lo disattivo? Ho letto che negli SSD non è un grosso problema, ma che un minimo di rischio rimane. Cosa cambia in pratica?

egounix
28-12-2011, 01:23
Un paio di domande riguardo a qualche funzione da disattivare:

- il prefetch e il superfetch li dovrei disattivare anche se ho un HDD da 1GB che uso per giochi e multimedia? O è meglio tenerli attivi?

- il write-cache buffer flushing lo disattivo? Ho letto che negli SSD non è un grosso problema, ma che un minimo di rischio rimane. Cosa cambia in pratica?

http://thessdreview.com/ssd-guides/optimization-guides/the-ssd-optimization-guide-2/

Alexand3r
28-12-2011, 02:07
Oltre a sapere come vedere lo stato di salute del SSD (e anche una manina per "interpretare" i dati) avrei un'altra domandina...

per limitare le scritture sul SSD posso impostare la cache e i temp di IE, SO e FF su un HD meccanico?
Si perde qualcosa o diventa sconveniente settare il SATA su RAID anzichè AHCI per mettere 2HD meccanici in Raid 0?

Cmq eccovi il mio CDM con il C300 su sata2...a quanto ho visto in giro mi sembra allineato come prestazioni.
Però ho notato che il mio raid 0 lo batte in scrittura sequenziale mentre sul resto non c'è storia...

http://img534.imageshack.us/img534/7593/ssdc3001000mb.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/534/ssdc3001000mb.png/)

ma è normale che non fa più di 137MB/s in scrittura sequenziale mentre in lettura si ferma sui 270MB/s (banda sata2 saturata è evidente)
per il resto come vi sembra il 4K?

Mparlav
28-12-2011, 08:58
Oggi ho rifatto un Crystalmark dopo 6 mesi di utilizzo del mio raid 0 (ho disabilitato i C-state) ed ecco i risultati:

http://img84.imageshack.us/img84/3494/m4raid027122011.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/84/m4raid027122011.jpg/)

Com'è possibile che i 4k in lettura siano aumentati così tanto? :eek:

Sui controller dotati di cache, il 4K-QD1 in lettura da' un risultato leggermente più alto testando con 50-100MB di dataset di CDM, invece che con 500MB-1000MB. Inoltre conviene fare minimo 3 ripetizioni.

Un test più affidabile di CDM è l'Anvil Storage Utilities.

Mparlav
28-12-2011, 09:00
ma è normale che non fa più di 137MB/s in scrittura sequenziale mentre in lettura si ferma sui 270MB/s (banda sata2 saturata è evidente)
per il resto come vi sembra il 4K?

Sì è normale. Il C300 128GB scrive a 140Mbs da sempre.
Tutti i valori che rilevi sarebbero uguali anche su sata 6GBs, eccetto il sequenziale in lettura che passa dai 275MBs ai 360MBs circa (che non incide nulla nell'uso quotidiano),
I tuoi valori sono in linea con i miei su MB x48 + ich9r.

dado1979
28-12-2011, 09:22
Sui controller dotati di cache, il 4K-QD1 in lettura da' un risultato leggermente più alto testando con 50-100MB di dataset di CDM, invece che con 500MB-1000MB. Inoltre conviene fare minimo 3 ripetizioni.

Un test più affidabile di CDM è l'Anvil Storage Utilities.

Stasera a casa provo sia il CDM su 500-1000MB che il programma che hai citato.

LYDSER
28-12-2011, 11:07
salve, vorrei prendere un ssd per il computer in firma, mi è stato consigliato il crucial M4 da 64 giga...l'ho trovato a 99 euro su un sito...conviene?

egounix
28-12-2011, 11:33
salve, vorrei prendere un ssd per il computer in firma, mi è stato consigliato il crucial M4 da 64 giga...l'ho trovato a 99 euro su un sito...conviene?

da e-k*y lo trovi a €91-92 circa

io l'ho preso da li 1-2 settimane fa, quando ancora costava 87
prima ancora veniva 84... che pizza aumentano sempre

LYDSER
28-12-2011, 11:34
ma non dovrebbero scendere?? magari ora con i saldi...

Mparlav
28-12-2011, 11:37
Storage review ha recensito l'OCZ Octane 128GB qui (http://www.storagereview.com/ocz_octane_ssd_review_128gb)

Il maggior difetto resta il prezzo, intorno ai 180$ (in Italia 166 euro, altrove in Europa sui 155-160 euro).

A quella cifra non ha mercato.

St3_991
28-12-2011, 11:38
ciao ragazzi vorrei comprare un ssd per il mio (in firma)
sono indeciso tra i tagli da 120-128gb o 256gb

lo userei per gaming.
Non me ne intendo molto di ssd, cercavo un ssd veloce come corsair (sulla carta dicono che và a 500 e passa sia in scrittura che in lettura, è vero?)
ma leggendo le caratteristiche del costruttore rispetto ai bench sono perplesso.
Cosa mi consigliate per queste misure?

Pess
28-12-2011, 11:41
Personalmente consiglio il Crucial M4, il Samsung 830 ed il Corsair Force GT (non ricordo se è questo il modello che non ha controller Sandforce)...
Se non te ne intendi molto sugli SSD dai un'occhiata alla mia firma: una letta di darà almeno un'idea di cosa fare per farli rendere al meglio...

Mparlav
28-12-2011, 11:51
ciao ragazzi vorrei comprare un ssd per il mio (in firma)
sono indeciso tra i tagli da 120-128gb o 256gb

lo userei per gaming.
Non me ne intendo molto di ssd, cercavo un ssd veloce come corsair (sulla carta dicono che và a 500 e passa sia in scrittura che in lettura, è vero?)
ma leggendo le caratteristiche del costruttore rispetto ai bench sono perplesso.
Cosa mi consigliate per queste misure?

Non guardare i valori di lettura e scrittura sequenziale in un ssd, perchè incidono solo in minima parte sulle prestazioni globali.
Per il gaming, inteso come caricare il livello il prima possibile, le differenze sono davvero risicate tra un modello e l'altro.

Io prenderei per il tuo notebook il Samsung 830 128GB (controller Samsung): viene sui 170 euro + s.s.

Alternativa, ci sono il Crucial M4 e Corsair Performance Pro 128GB, più o meno su quella cifra, con controller Marvell.

Altra alternativa, un ssd con controller Sandforce da 120GB con memorie sincrone 25nm (esempio Corsair Force GT, OCZ Vertex3, Patriot Pyro SE, Adata S511), si trovano tra i 145 ed i 170 euro.

NON ti consiglio un Sandforce con memorie asincrone tipo (Corsair Force3, OCZ Agility3, Patriot Pyro, Adata S510).

St3_991
28-12-2011, 11:52
ti ringrazio, sconsigliate il vertex 3 allora? visto che sono perplesso vi posto le domande aperte in un'altro post.

St3_991
28-12-2011, 11:54
Portatile in questione:
Asus G53SW

modelli visti:
"SSD" PATRIOT PYRO 120GB 2.5 POLLICI SATA 3 25NM
"SSD" OCZ 120GB AGILITY 3 2.5 SATA III 25NM
"SSD" CORSAIR 120GB FORCE3 2.5 SATA 3 25NM
"SSD" A-DATA 120GB S510 SERIE SATA III 2.5
Samsung 830 Series 128GB

ero deciso a prendere il corsair o l'ocz
Anche perchè molti mi consigliano il samsung vista l'affidabilità ma da quel che leggo è parecchio più lento in scrittura a pari prezzo.
voi cosa mi consigliate?
al momento giro con 2 HD Ibridi senza raid 0
cerco qualcosa di performante per il gaming etc. (non sò neanche che miglioria potrei avere)

accetto considerazioni o modelli migliori^^
Grazie in anticipo!

il mio pc dovrebbe essere sata 3^^ anche se al momento utilizza gli hdd in sata2 e non sò xkè (so proprio ignurant xD)

St3_991
28-12-2011, 11:57
Non guardare i valori di lettura e scrittura sequenziale in un ssd, perchè incidono solo in minima parte sulle prestazioni globali.
Per il gaming, inteso come caricare il livello il prima possibile, le differenze sono davvero risicate tra un modello e l'altro.

Io prenderei per il tuo notebook il Samsung 830 128GB (controller Samsung): viene sui 170 euro + s.s.

Alternativa, ci sono il Crucial M4 e Corsair Performance Pro 128GB, più o meno su quella cifra, con controller Marvell.

Altra alternativa, un ssd con controller Sandforce da 120GB con memorie sincrone 25nm (esempio Corsair Force GT, OCZ Vertex3, Patriot Pyro SE, Adata S511), si trovano tra i 145 ed i 170 euro.

NON ti consiglio un Sandforce con memorie asincrone tipo (Corsair Force3, OCZ Agility3, Patriot Pyro, Adata S510).

per capire perchè mi consigli un modello rispetto a un'altro c'è una raccolta dove vedere le differenze?
il samsung in scrittura è parecchio più lento, ho letto anche della memoria cache etcetc
a me basta sapere quale modello è affidabile e molto performante.
i 50euro non cambiano se ho queste sicurezze.
pultroppo leggendo in internet parecchi pareri avventure e sventure sono più confuso di prima essendo un novizio in campo ssd


p.s: il samsung non è inferiore nell'utilizzo di tutti i giorni?
io lo utilizzo prevalentemente per gaming e internet.


p.p.s: Altra alternativa, un ssd con controller Sandforce da 120GB con memorie sincrone 25nm (esempio Corsair Force GT, OCZ Vertex3, Patriot Pyro SE, Adata S511), si trovano tra i 145 ed i 170 euro.

NON ti consiglio un Sandforce con memorie asincrone tipo (Corsair Force3, OCZ Agility3, Patriot Pyro, Adata S510).
ma sincrone e asicrone cosa cambia? è la stessa cosa?

p.p.p.s: ma per i giochi che miglioria avrei istallandoli sul ssd?

LYDSER
28-12-2011, 12:10
da e-k*y lo trovi a €91-92 circa

io l'ho preso da li 1-2 settimane fa, quando ancora costava 87
prima ancora veniva 84... che pizza aumentano sempre

mmmm lo prenderò con partita iva a 75 euri mi sa....

Alexand3r
28-12-2011, 12:19
Sì è normale. Il C300 128GB scrive a 140Mbs da sempre.
Tutti i valori che rilevi sarebbero uguali anche su sata 6GBs, eccetto il sequenziale in lettura che passa dai 275MBs ai 360MBs circa (che non incide nulla nell'uso quotidiano),
I tuoi valori sono in linea con i miei su MB x48 + ich9r.

ok grazie...ho trovato solo poco fa le specifiche del mio SSD...a averle trovate prima sapevo prima che in scrittura va max 140MB/s...:D

come si fa la conversione IOPS --> MB/s?
precisamente da specifiche mi dice che sul 4K fa 50000 IOPS in lettura e 30000 in scrittura...ma a quanti MB/s corrispondono?

Si perde il TRIM se setto il controller su RAID per mettere 2 hdd meccanici in raid con il SSD che sta per fatti suoi?

Damien7
28-12-2011, 12:25
Portatile in questione:
Asus G53SW

modelli visti:
"SSD" PATRIOT PYRO 120GB 2.5 POLLICI SATA 3 25NM
"SSD" OCZ 120GB AGILITY 3 2.5 SATA III 25NM
"SSD" CORSAIR 120GB FORCE3 2.5 SATA 3 25NM
"SSD" A-DATA 120GB S510 SERIE SATA III 2.5
Samsung 830 Series 128GB

ero deciso a prendere il corsair o l'ocz
Anche perchè molti mi consigliano il samsung vista l'affidabilità ma da quel che leggo è parecchio più lento in scrittura a pari prezzo.
voi cosa mi consigliate?
al momento giro con 2 HD Ibridi senza raid 0
cerco qualcosa di performante per il gaming etc. (non sò neanche che miglioria potrei avere)

accetto considerazioni o modelli migliori^^
Grazie in anticipo!

il mio pc dovrebbe essere sata 3^^ anche se al momento utilizza gli hdd in sata2 e non sò xkè (so proprio ignurant xD)

tra quelli che hai scritto quello consigliabile è il samsung.
gli altri citati non sono valide alternative, hanno memorie asincrone (degradamento prestazioni). inoltre non lasciarti "fregare" dai numeri sull'etichetta (oltre 500mb/s). quei dati sono validi sono sul sequenziale per dati comprimibili..

per l'ennesima volta ripeto i miei consigli. le alternative al samsung sarebbero:
corsair performance pro, corsair force GT (che possiedo) e crucial m4

@Pess: il corsair senza sandforce è il performance pro ;)

Mparlav
28-12-2011, 12:29
ok grazie...ho trovato solo poco fa le specifiche del mio SSD...a averle trovate prima sapevo prima che in scrittura va max 140MB/s...:D

come si fa la conversione IOPS --> MB/s?
precisamente da specifiche mi dice che sul 4K fa 50000 IOPS in lettura e 30000 in scrittura...ma a quanti MB/s corrispondono?

Si perde il TRIM se setto il controller su RAID per mettere 2 hdd meccanici in raid con il SSD che sta per fatti suoi?

Per ottenere gli iops in lettura e scrittura sui 4K, devi far sì che il Queue Depth (in breve, la coda di richieste al controller) sia sufficientemente lunga da saturare le capacità del controller interno dell'ssd di elaborarle.
Se vuoi vedere di raggiungere il valore teorico dichiarato (in genere con Iometer), puoi provare con il test Asssd (selezionando Iops invece di MBs), oppure Anvil Storage Utilities,basato su Iometer (che ti da' sia gli Iops che i MBS in diverse condizioni).

Se su un controller Intel, installi il SO sull'ssd impostato come primario, fai il boot in modalità raid (che comprende anche l'AHCI) e colleghi 2x hdd in raid 0 o 1, non perdi il Trim.

Damien7
28-12-2011, 12:31
Si perde il TRIM se setto il controller su RAID per mettere 2 hdd meccanici in raid con il SSD che sta per fatti suoi?

non credo, penso che settando il controller su raid, i dischi che non appartengono a nessun array raid lavorano in automatico in ahci

Damien7
28-12-2011, 12:39
p.s: il samsung non è inferiore nell'utilizzo di tutti i giorni?
io lo utilizzo prevalentemente per gaming e internet.
no, non è inferiore. quelli che ti ho consigliato sono nella stessa fascia di prezzo e hanno prestazioni molto simili (identiche nell'uso quotidiano). quello che puoi fare avendo abbastanza soldi a disposizione, è salire di capacità. gli ssd più capienti (oltre ad esser più capienti :) ) hanno anche prestazioni migliori, soprattutto in scrittura

ma sincrone e asicrone cosa cambia? è la stessa cosa?a quanto pare non è la stessa cosa... :doh: cambia il funzionamento interno delle celle di memorizzazione, ma soprattutto le memorie sincrone garantiscono che le prestazioni rimangano buone e costanti per più tempo anche dopo il riempimento del ssd e probabilmente più longevità. con le memorie asincrone si ha un decadimento delle prestazioni mano a mano che si riempie.

p.p.p.s: ma per i giochi che miglioria avrei istallandoli sul ssd?

caricamenti molto più veloci ;)

Mparlav
28-12-2011, 12:47
per capire perchè mi consigli un modello rispetto a un'altro c'è una raccolta dove vedere le differenze?
il samsung in scrittura è parecchio più lento, ho letto anche della memoria cache etcetc
a me basta sapere quale modello è affidabile e molto performante.
i 50euro non cambiano se ho queste sicurezze.
pultroppo leggendo in internet parecchi pareri avventure e sventure sono più confuso di prima essendo un novizio in campo ssd


p.s: il samsung non è inferiore nell'utilizzo di tutti i giorni?
io lo utilizzo prevalentemente per gaming e internet.


p.p.s: Altra alternativa, un ssd con controller Sandforce da 120GB con memorie sincrone 25nm (esempio Corsair Force GT, OCZ Vertex3, Patriot Pyro SE, Adata S511), si trovano tra i 145 ed i 170 euro.

NON ti consiglio un Sandforce con memorie asincrone tipo (Corsair Force3, OCZ Agility3, Patriot Pyro, Adata S510).
ma sincrone e asicrone cosa cambia? è la stessa cosa?

p.p.p.s: ma per i giochi che miglioria avrei istallandoli sul ssd?

Nel gaming ed internet è difficile che ti accorga delle differenze tra un ssd ed un altro. Più importante è avere meno rogne possibile (da qui i miei consigli)

Il Sandforce è un controller che si distingue per la capacità di comprimere i dati on fly.
Come funziona?
Ecco il grafico della velocità di lettura/scrittura di un ForceGT 120GB (nand sincrone):

http://ssd1.thessdreview.com/wp-content/uploads/2011/07/GT-Compression-Test.png

Questo è il grafico di un Force3 (nand asincrone):

http://ssd.thessdreview.com/wp-content/uploads/2011/07/as-compr-bench-Corsair-Force-3-6.30.2011-6-40-40-PM.png

mentre il grafico di un ssd con controller Samsung/Marvell si mantiene costante sui valori dichiarati in lettura/scrittura.
Quindi un Samsung 830 128GB ti fa' 520/300 MBs circa, un Crucial M4 ti fa' 520/205 MBs circa (i valori inferiori dichiarati da Crucial risalgono al vecchio firmware).

I valori dichiarati dai Sandforce sono basati su un benchmark (Atto) dove i dati sono comprimibili al 100%, quindi l'ssd esprime il massimo teorico.
Ma nell'uso quotidiano troverai anche dati compribili a valori assai inferiori, se non pressochè incomprimibili.

Cosa significa ciò nell'uso internet? Niente. Un ssd vale l'altro.

E nell'uso gaming?
La velocità di caricamento dipende solo in parte dallo storage.

Puoi leggere una recensione degli ssd nel gaming qui (http://www.tomshardware.com/reviews/ssd-gaming-performance,2991-14.html)

E nell'uso office qui (http://www.tomshardware.com/reviews/solid-state-drive-work-tests,3064.html)

St3_991
28-12-2011, 13:32
leggendo pagine prima di questa ho letto che il corsair è un buon prodotto (quello consigliato da voi)
prendendo un taglio da 250gb da quel che ho capito conviene il crucial perchè aumenta il cache giusto?

The_Saint
28-12-2011, 13:42
non credo, penso che settando il controller su raid, i dischi che non appartengono a nessun array raid lavorano in automatico in ahciE' esatto... anche impostando nel BIOS la modalità RAID il TRIM passa lo stesso, a patto che l'SSD non faccia parte di nessun array. :)

St3_991
28-12-2011, 13:58
tra quelli che hai scritto quello consigliabile è il samsung.
gli altri citati non sono valide alternative, hanno memorie asincrone (degradamento prestazioni). inoltre non lasciarti "fregare" dai numeri sull'etichetta (oltre 500mb/s). quei dati sono validi sono sul sequenziale per dati comprimibili..

per l'ennesima volta ripeto i miei consigli. le alternative al samsung sarebbero:
corsair performance pro, corsair force GT (che possiedo) e crucial m4

@Pess: il corsair senza sandforce è il performance pro ;)

il force gt conviene allora perchè ha anche sandforce che comprime i dati rispetto agli altri giusto?

thewebsurfer
28-12-2011, 14:02
ieri sera per mezzo secondo c'è stato un samsung disponibile su amazon, ho preso la prima postapay che avevo sotto mano e ho fatto l'ordine :)

ho cmq dimenticato di chiedere se amazon fornisce garanzia italiana, è un casino altrimenti:muro:

Pess
28-12-2011, 14:03
il force gt conviene allora perchè ha anche sandforce che comprime i dati rispetto agli altri giusto?

No, proprio perchè ha controller Sandforce nell'utilizzo reale ha prestazioni peggiori di quelli con controller diversi... Dai una letta al link sulla mia firma... :)

Alexand3r
28-12-2011, 14:08
grazie mille per le info e la rassicurazione riguardo il TRIM con il raid..:)

mi è successa una cosa "nuova" per me...
avevo rimesso i vecchi hdd meccanici in raid perchè dovevo recuperare dei file che avevo sui dischi..tutto tranquillo e faccio il recupero.

poi vado a rimettere il ssd su sata0, scalo i hdd meccanici che stanno in raid da sata0 e sata1 a sata1 e sata2 e setto il controller su raid, e W7 non parte...dà BSOD durante la GUI di caricamento... (quella del movimento a spirale su sfondo nero per intenderci) e mi dico "vabbè sarà sicuramente perchè il bios è settato in RAID quando poi l'installazione del SO su ssd l'avevo fatta in AHCI"...e mi dico anche: "vabbè rimettiamo AHCI nel bios e vediamo che va?", "poi vediamo come fare per il raid" e così è stato...:D

ma la cosa bella è che a SO avviato nonostante avessi impostato AHCI nel bios mi ha riconosciuto il raid e riesco a leggere i dati salvati sui dischi raid...non me l'aspettavo!!!!:eek: :D devo ringraziare il RST?:D

Nui_Mg
28-12-2011, 14:12
Storage review ha recensito l'OCZ Octane 128GB qui (http://www.storagereview.com/ocz_octane_ssd_review_128gb)

Ecco quella di Anandtech (http://www.anandtech.com/show/5272/ocz-octane-128gb-ssd-review) :)

Damien7
28-12-2011, 14:19
No, proprio perchè ha controller Sandforce nell'utilizzo reale ha prestazioni peggiori di quelli con controller diversi... Dai una letta al link sulla mia firma... :)

beh questa mi sembra un'affermazione un po' forte.. oserei anche dire errata.

nell'utilizzo REALE gli ssd di fascia alta sono tutti equivalenti. non parlerei di prestazioni peggiori di alcuni rispetto ad altri, quando le differenze sono talmente minime che non ci si accorge di nulla. che tu abbia il force gt o il crucial o il samsung non credo si avvertano prestazioni diverse. le uniche differenze che si notano sono nei numeretti di crystaldiskmark :)

ho capito già da tempo che su questo forum c'è grossa antipatia verso il controller sandforce, ma spacciarlo come "prodotto peggiore" mi sembra troppo

invece io do parzialmente ragione a ste_991, visto che sandforce (force gt) ha prestazioni in linea con gli altri ssd con i dati non comprimibili, mentre è decisamente più veloce con i dati comprimibili.

il motivo per cui c'è tutta questa antipatia verso i sandforce è il fatto che in passato hanno dato problemi di stabilità/affidabilità, che sono stati risolti con l'ultimo firmware. infatti io li uso da più di un mese senza alcun problema ;)

TheDarkAngel
28-12-2011, 14:21
Ecco quella di Anandtech (http://www.anandtech.com/show/5272/ocz-octane-128gb-ssd-review) :)

Credo si sia guadagnato la palma di peggiore ssd in commercio :mbe:
Riesce ad arrivare a 13MB/s in scrittura sotto torchio, qualcosa che non si vedeva da tempo.

zagor977
28-12-2011, 14:55
ciao a tutti. dovrei consigliare un ssd a un amico, il quale ha poco budget e vuole rivitalizzare il suo portatile. avevo pensato a un ocz vertex plus da 120gb, si trova a 110 euro, supporta trim, mi confermate il fatto che sia una valida scelta? grazie ;)

St3_991
28-12-2011, 15:16
beh questa mi sembra un'affermazione un po' forte.. oserei anche dire errata.

nell'utilizzo REALE gli ssd di fascia alta sono tutti equivalenti. non parlerei di prestazioni peggiori di alcuni rispetto ad altri, quando le differenze sono talmente minime che non ci si accorge di nulla. che tu abbia il force gt o il crucial o il samsung non credo si avvertano prestazioni diverse. le uniche differenze che si notano sono nei numeretti di crystaldiskmark :)

ho capito già da tempo che su questo forum c'è grossa antipatia verso il controller sandforce, ma spacciarlo come "prodotto peggiore" mi sembra troppo

invece io do parzialmente ragione a ste_991, visto che sandforce (force gt) ha prestazioni in linea con gli altri ssd con i dati non comprimibili, mentre è decisamente più veloce con i dati comprimibili.

il motivo per cui c'è tutta questa antipatia verso i sandforce è il fatto che in passato hanno dato problemi di stabilità/affidabilità, che sono stati risolti con l'ultimo firmware. infatti io li uso da più di un mese senza alcun problema ;)

perchè parzialmente?
da quel che ho letto nel tuo mex andrei su ocz vertex 3 (se ho capito bene ha sandforce) o sul corsair force gt.

ma per gestire ssd (tipo samsung ha norton ghost) cambia qualcosa in base alla marca?

sono buone decisioni? mi manca qualche pezzo per fare una conclusione saggia?

Ar_Es
28-12-2011, 15:19
Ma sono normali quei picchi drastici sul grafico? :eek:
Ancora non riesco a spiegarmeli!

Kicco_lsd
28-12-2011, 15:28
beh questa mi sembra un'affermazione un po' forte.. oserei anche dire errata.

nell'utilizzo REALE gli ssd di fascia alta sono tutti equivalenti. non parlerei di prestazioni peggiori di alcuni rispetto ad altri, quando le differenze sono talmente minime che non ci si accorge di nulla. che tu abbia il force gt o il crucial o il samsung non credo si avvertano prestazioni diverse. le uniche differenze che si notano sono nei numeretti di crystaldiskmark :)

ho capito già da tempo che su questo forum c'è grossa antipatia verso il controller sandforce, ma spacciarlo come "prodotto peggiore" mi sembra troppo

invece io do parzialmente ragione a ste_991, visto che sandforce (force gt) ha prestazioni in linea con gli altri ssd con i dati non comprimibili, mentre è decisamente più veloce con i dati comprimibili.

il motivo per cui c'è tutta questa antipatia verso i sandforce è il fatto che in passato hanno dato problemi di stabilità/affidabilità, che sono stati risolti con l'ultimo firmware. infatti io li uso da più di un mese senza alcun problema ;)

Che ci sia antipatia verso Sandforce te lo posso pure riconoscere ma non capisco perchè insisti a dire che i problemi sono definitivamente risolti quando ti ho dato la prova chiara e lampante che non è così... questa è vera disinformazione.
Te lo dico nel modo più tranquillo di questo mondo ma non puoi affermare che non hanno problemi visto che a te e a Mike funzionano.
Tra l'altro entrambi li usate in RAID cosa tutt'altro che da sottovalutare in ottica BSOD visto che molti che li usano in RAID nn hanno problemi anche sul forum OCZ.
I problemi per inciso si sono ridotti quasi allo zero per coloro che usano i Sandforce su Sata2, Sata3 Marvell e RAID. Su piattaforma Intel serie 6 e X58 i problemi ci sono ancora, probabilmente sono di meno ma non sono stati risolti.
E tanto per dare la dimensione del fatto LINK (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?96135-Intel-Enterprise-drivers-seem-to-solve-Vertex-3-BSOD) siamo ancora alle ipotesi (ormai è quasi un anno).

St3_991
28-12-2011, 15:33
sarebbe un problema di tutti i sandforce?

Kicco_lsd
28-12-2011, 15:34
sarebbe un problema di tutti i sandforce?

Si i firmware pur essendo numerati diversamente sono tutti curati da Sandforce stessa. Anzi OCZ ha un canale preferenziale quindi le novità solitamente arrivano prima sui loro SSD e dopo vengono rilasciati per tutti gli altri partner.

Mparlav
28-12-2011, 16:54
Credo si sia guadagnato la palma di peggiore ssd in commercio :mbe:
Riesce ad arrivare a 13MB/s in scrittura sotto torchio, qualcosa che non si vedeva da tempo.

Kingston ha capito molto bene come collocare i V100 / V200 128GB.

OCZ evidentemente ancora no.

Lo capirà molto presto, specie che adesso Verbatim e Sandisk si sono messi a vendere gli SF-12xx ad 1 euro/GB :)

frafelix
28-12-2011, 17:00
Che ci sia antipatia verso Sandforce te lo posso pure riconoscere ma non capisco perchè insisti a dire che i problemi sono definitivamente risolti quando ti ho dato la prova chiara e lampante che non è così... questa è vera disinformazione.
Te lo dico nel modo più tranquillo di questo mondo ma non puoi affermare che non hanno problemi visto che a te e a Mike funzionano.
Tra l'altro entrambi li usate in RAID cosa tutt'altro che da sottovalutare in ottica BSOD visto che molti che li usano in RAID nn hanno problemi anche sul forum OCZ.
I problemi per inciso si sono ridotti quasi allo zero per coloro che usano i Sandforce su Sata2, Sata3 Marvell e RAID. Su piattaforma Intel serie 6 e X58 i problemi ci sono ancora, probabilmente sono di meno ma non sono stati risolti.
E tanto per dare la dimensione del fatto LINK (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?96135-Intel-Enterprise-drivers-seem-to-solve-Vertex-3-BSOD) siamo ancora alle ipotesi (ormai è quasi un anno).

Quoto e aggiungerei anche che si è visto nelle varie recensioni che gli ssd con controller sandforce hanno un calo maggiore di prestazioni al riempimento del disco.
Poi che nell'uso reale se scrivi a 500mb/s o 350mb/s non ti accorgi della differenza è vero ma a me scoccerebbe comprare una macchina che fa i 300km/h solo se c'è il sole!

dadefive
28-12-2011, 17:10
Quoto e aggiungerei anche che si è visto nelle varie recensioni che gli ssd con controller sandforce hanno un calo maggiore di prestazioni al riempimento del disco.
Poi che nell'uso reale se scrivi a 500mb/s o 350mb/s non ti accorgi della differenza è vero ma a me scoccerebbe comprare una macchina che fa i 300km/h solo se c'è il sole!

aggiungerei: abitando in Scozia

Mparlav
28-12-2011, 17:27
Personalmente aspetto l'uscita d'Intel con la serie 520, primo per vedere se veramente usa un SF-22xx e poi per valutare se i problemi appartengono definitivamente al passato.

L'uscita era prevista a fine novembre.
Poi si è passati col debutto a gennaio, quindi nulla vieta che possano già adottare il nuovo controller Sandforce annunciato pochi giorni fa'.

Visto che stiamo parlando di 145-170 euro per un SF-22xx + nand sincrone (25 o 32nm) vs 160-170 euro di Marvell/Samsung, e le prestazioni assolute non sono una vera disciminante, pensate attentamente al vostro acquisto

Il Plextor PX-128 M3S ha 5 anni di garanzia e viene in uno shop 170 euro + s.s. (negli Usa viene 190$ che è un prezzaccio rispetto alla concorrenza).

Valutatelo :)

Damien7
28-12-2011, 17:50
Quoto e aggiungerei anche che si è visto nelle varie recensioni che gli ssd con controller sandforce hanno un calo maggiore di prestazioni al riempimento del disco.
Poi che nell'uso reale se scrivi a 500mb/s o 350mb/s non ti accorgi della differenza è vero ma a me scoccerebbe comprare una macchina che fa i 300km/h solo se c'è il sole!

la mia fa i 300km/h solo quando c'e il sole, altrimenti ne fa 150. la tua sta sempre fissa a 150 :)

cmq rispetto tutti i vostri pareri e critiche. io come al solito dico solo la mia riguardo ad un prodotto che mi sta dando soddisfazioni e zero problemi pensando che possa essere così anche per gli altri. poi se dite che su intel i sandforce hanno ancora problemi (a meno che non siano settati in raid) potrei anche crederci.. anche se qui non si è visto ancora nessuno che ha problemi col force gt e ultimo firmware..

dado1979
28-12-2011, 17:51
Sono usciti i nuovi RST 11.0.01032 e ho rifatto un CDM da 1000 Mb con questi driver e il risultato è stato ancora migliore:

http://img600.imageshack.us/img600/7889/m4raid028122011.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/600/m4raid028122011.jpg/)

Invece per il programma Anvil etcc.. che dicevi Mparlav non riesco a farlo funzionare perchè la beta mi dice che è esaurita... hai un link valido se possibile?

Link per i nuovi RST 11.0.01032:
http://www.station-drivers.com/forum/viewtopic.php?f=32&t=3555

Mparlav
28-12-2011, 18:04
Sono usciti i nuovi RST 11.0.01032 e ho rifatto un CDM da 1000 Mb con questi driver e il risultato è stato ancora migliore:

Invece per il programma Anvil etcc.. che dicevi Mparlav non riesco a farlo funzionare perchè la beta mi dice che è esaurita... hai un link valido se possibile?

Link per i nuovi RST 11.0.01032:
http://www.station-drivers.com/forum/viewtopic.php?f=32&t=3555

E' più basso sui 4K-QD1 se non ricordo male.

Mentre qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?273661-Anvil-s-Storage-Utilities) trovi il thread dell'Anvil storage utilities ed il link alla beta9 (credo che scada a metà gennaio)

dado1979
28-12-2011, 18:13
E' più basso sui 4K-QD1 se non ricordo male.

Mentre qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?273661-Anvil-s-Storage-Utilities) trovi il thread dell'Anvil storage utilities ed il link alla beta9 (credo che scada a metà gennaio)
Si, i 4k sono leggermente + bassi che quello fatto ieri con 50Mb ma cmq sempre superiori a qualsiasi M4 non in raid 0... non saprei se dipende dal n° di Mb maggiore o dai nuovi RST 11.0.0.1032.
Ho fatto il test Anvil e il risultato è questo:

http://img860.imageshack.us/img860/7510/anvil28122011.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/860/anvil28122011.jpg/)

Come ti sembra?

Kicco_lsd
28-12-2011, 18:23
la mia fa i 300km/h solo quando c'e il sole, altrimenti ne fa 150. la tua sta sempre fissa a 150 :)

cmq rispetto tutti i vostri pareri e critiche. io come al solito dico solo la mia riguardo ad un prodotto che mi sta dando soddisfazioni e zero problemi pensando che possa essere così anche per gli altri. poi se dite che su intel i sandforce hanno ancora problemi (a meno che non siano settati in raid) potrei anche crederci.. anche se qui non si è visto ancora nessuno che ha problemi col force gt e ultimo firmware..

La differenza se fai Cmark con dati random è ad esser buoni di un 30% in più per Sandforce rispetto ai nostri trattori a velocità fissa: ergo la tua fa 210kmh mentre la nostra è inchiodata a 150.

Detto questo non è per vantarmi, anzi avrei fatto volentieri a meno, ma le vicissitudini Sandforce le ho viste da molto prima di te e se ti leggi il thread sul MaxIOPS io con il primo firmware non avevo problemi ed è stato così per molto più di un mese... l'esperienza mi ha insegnato che il mese con zero problemi di cui parli te non significa nulla a maggior ragione essendo il tuo un sistema RAID per il motivo che ti ho spiegato precedentemente.
Inoltre quando li consigli sapendo che i problemi ci sono ancora ti prendi una bella responsabilità perchè non stai consigliando noccioline ma oggetti che costano e salati e nel caso in cui chi li acquista si sbattesse con un negoziante che vuole fargli muro ci si ritrova con 180€ la cui unica utilità è farti riavviare il pc senza dover premere il tasto reset. E anche nella migliore delle ipotesi ovvero quella che il negoziante ti rimborsi passano i mesi prima di rivedere i soldi.
Non dico di non riportare la propria esperienza positiva, anzi fai bene a riportarla però occhio alle affermazioni perchè come vedi (L'aumento costante del prezzo del Crucial ne è buon testimone) molti si affidano a quanto leggono su questo forum quindi è bene che siano consapevoli degli eventuali rischi a cui vanno incontro.

Chiudendo ci tengo a specificare, a scanso di equivoci, che non ho nulla contro di te :cincin:

Mparlav
28-12-2011, 18:33
Si, i 4k sono leggermente + bassi che quello fatto ieri con 50Mb ma cmq sempre superiori a qualsiasi M4 non in raid 0... non saprei se dipende dal n° di Mb maggiore o dai nuovi RST 11.0.0.1032.
Ho fatto il test Anvil e il risultato è questo:

http://img860.imageshack.us/img860/7510/anvil28122011.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/860/anvil28122011.jpg/)

Come ti sembra?

Ottimo direi.
Non so' quanto siano "in linea" o superiori alla media, mi mancano riferimenti per i sistemi raid 0.

Sul thread di Anvil trovi dei bench di sistemi raid, oppure sempre su xtremesystems trovi il vecchio thread del Crucial M4 firmware 0009, dove c'erano gli M4 64 e 128GB testati in raid 0 (non trovo il link diretto, altrimenti te lo passavo).

zip87
28-12-2011, 19:01
Purtroppo nel negozio dove avevo acquistato l'ssd Samsung 470 64gb, l'hanno terminato. Mi hanno proposto un Vertex 2 60gb o un Corsair Force 80gb.
Quale prendo? Qual'è più affidabile? Se nessuno dei 2, rifiuto lo scambio e pretendo il Samsung o il Crucial

thewebsurfer
28-12-2011, 19:07
Purtroppo nel negozio dove avevo acquistato l'ssd Samsung 470 64gb, l'hanno terminato. Mi hanno proposto un Vertex 2 60gb o un Corsair Force 80gb.
Quale prendo? Qual'è più affidabile? Se nessuno dei 2, rifiuto lo scambio e pretendo il Samsung o il Crucial

sei su sata2 giusto?
il costo del sam 470 (sata2) è praticamente uguale al 830 (sata3) quindi fossi in te non prenderei un sata2
purtroppo è molto difficile per i negozi riuscire a competere coi prezzi di internet, hai fatto un giro anche sul web?quantomeno per confrontare i prezzi?

zip87
28-12-2011, 19:11
ho ordinato su internet...avevo preso il 470 perchè costava tipo 30€ meno dell'830. Peccato che questi idioti in realtà non lo avevano. Accetto o no uno dei modelli proposti?

tecno789
28-12-2011, 19:16
la mia fa i 300km/h solo quando c'e il sole, altrimenti ne fa 150. la tua sta sempre fissa a 150 :)

cmq rispetto tutti i vostri pareri e critiche. io come al solito dico solo la mia riguardo ad un prodotto che mi sta dando soddisfazioni e zero problemi pensando che possa essere così anche per gli altri. poi se dite che su intel i sandforce hanno ancora problemi (a meno che non siano settati in raid) potrei anche crederci.. anche se qui non si è visto ancora nessuno che ha problemi col force gt e ultimo firmware..

però non è da escludere che magari i problemi si presenteranno a lungo termine, ok ora sei contento, ma anche io lo ero con l'hd del seagate, fino a quando mi ha lasciato a piedi per sempre :cry:

thewebsurfer
28-12-2011, 19:17
ho ordinato su internet...avevo preso il 470 perchè costava tipo 30€ meno dell'830. Peccato che questi idioti in realtà non lo avevano. Accetto o no uno dei modelli proposti?

il corsair Force sarebbe il sata2? c'è Corsair Force GT e Corsair Force 3 che sono sata3 (ma sono molto diversi), fatti specificare il modello.
io pur essendo su sata2 mi sono informato solo su modelli sata3, quindi non posso aiutarti su modelli sata2 (che non sono proprio nuovissimi..)

diffida sempre dagli shop che hanno disponibilità oltre i 10 pezzi, è molto difficile (ma non impossibile) che uno shop abbia questa quantità a terra..

zip87
28-12-2011, 19:21
so solo che è un modello da 80gb il corsair!

luis fernandez
28-12-2011, 19:22
Buonasera a tutti :)

Ho acquistato un ssd samsung da mettere in un notebook con doppio slot...

Oltre a settare ahci nel bios, ho un altro dubbio::
quando metto l'ssd e installo winzozz7, è consigliabile togliere l'hard disk e rimontarlo dopo aver fatto tutto oppure posso tenerlo comunque all'interno?

Grazie :)

thewebsurfer
28-12-2011, 19:34
so solo che è un modello da 80gb il corsair!

il modello da 80gb dovrebbe essere sata2 perché non mi risulta un sata3 da 80gb, cmq è scarsino.. http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=90919
aspetta qualcuno informato sui ssd sata2

St3_991
28-12-2011, 20:46
ragazzi ho concluso acquistando un CORSAIR PERFORMANCE PRO 256GB
che ne dite?
tra crucial e samsung ho guardato qualche crystal e gli spicci di differenza e mi so tuffato...
dicono che mi arriva il 30 grazie alla spedizione immediata, le recensioni dove l'ho preso sono buone.

anche se 406 euri spedizione compresa sono notevoli xD

mi spaventa un pò il calo in usura ma bhò xD
ho fatto bene? :P

zip87
28-12-2011, 21:19
il modello da 80gb dovrebbe essere sata2 perché non mi risulta un sata3 da 80gb, cmq è scarsino.. http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=90919
aspetta qualcuno informato sui ssd sata2

rifiuto e vado avanti o accetto questo scambio proposto? Qualcuno che ha avuto esprerienza con questo Corsair e con il Vertex 2?

maxmax80
28-12-2011, 21:27
Tra l'altro entrambi li usate in RAID cosa tutt'altro che da sottovalutare in ottica BSOD visto che molti che li usano in RAID nn hanno problemi anche sul forum OCZ.
I problemi per inciso si sono ridotti quasi allo zero per coloro che usano i Sandforce su Sata2, Sata3 Marvell e RAID. Su piattaforma Intel serie 6 e X58 i problemi ci sono ancora, probabilmente sono di meno ma non sono stati risolti.

mettere i vertex 3 in raid senza il trim vuol dire firmare per i secure erase in virtu di prestazioni che la ssd stessa non è in grado di mantenere nel tempo..
ma ragazzi, guardate che prima o poi la sagra dell' RMA degli ssd che si guastano in raid finirà...


Quoto e aggiungerei anche che si è visto nelle varie recensioni che gli ssd con controller sandforce hanno un calo maggiore di prestazioni al riempimento del disco.

già, il degrado delle prestazioni del controller sandforce è inconfutable.



Personalmente aspetto l'uscita d'Intel con la serie 520, primo per vedere se veramente usa un SF-22xx e poi per valutare se i problemi appartengono definitivamente al passato.

L'uscita era prevista a fine novembre.
Poi si è passati col debutto a gennaio, quindi nulla vieta che possano già adottare il nuovo controller Sandforce annunciato pochi giorni fa'.

Visto che stiamo parlando di 145-170 euro per un SF-22xx + nand sincrone (25 o 32nm) vs 160-170 euro di Marvell/Samsung, e le prestazioni assolute non sono una vera disciminante, pensate attentamente al vostro acquisto


anche se è dura tornare a fidarsi di sandforce, però intel potrebbe essere l' unica casa che potrebbe far lavorare a dovere il controller con il suo chipset, garantendo prestazioni e compatibilità..staremo a vedere..

Spimak
28-12-2011, 21:29
Salve ragazzi, ho da un 3 settimane un ssd della ocz, il vertex 3.
oggi mi sono arrivati due samsung spinpoint 3 della samsung da un tera l'uno,

nel mio haf 922 li ho disposti in sto modo

samsung
ocz
samsung

scarico e installo hd tune faccio un check dei samsung e vedo le temperature che stanno sui 21 27 gradi

l'ocz invece: 120°

è attendibile????

cioè non ho mai avuto problemi lool...mo scarico hwmonitor ma mi sembra abbastanza strano


retifico....non può essere dai...cioè 128° anche con hwmonitor...saranno temperature sicuramente sballate o meglio, su un ssd mica ci sarà un sensore! :D in caso contrario ma dubito vado a prendere un pentolone, acqua, sale...cosa preferite? penne o spaghetti?

KoopaTroopa
28-12-2011, 21:54
I miei Crucial non hanno sensori, il Corsair non ricordo. Comunque, non scaldano perciò non ti preoccupare per le temp, a meno che non li butti nella lava :fagiano:

acacia
28-12-2011, 23:06
Salve a tutti, essendo indeciso tra l'M4 e il Performance Pro, mi chiedevo, se quest'ultimo nonostante sia uscito da poco possa cmq garantire una certa sicurezza e stabilità come ha dimostrato Crucial prima col c300 e poi con l'm4.
Come prestazioni mi sembra di capire che sono simili,(forse un'attimino più veloce il Pro?); ma è sufficiente il marchio Corsair e il controller Marvel a ipotecare quella bella dose di affidabilità e stabilità offerta dai Crucial e ormai testata da molti utenti? Cosa dicono i test che simulano l'utilizzo dell' SSD in tutta la sua durata?

dicos03
28-12-2011, 23:21
Salve ragazzi, ho da un 3 settimane un ssd della ocz, il vertex 3.
oggi mi sono arrivati due samsung spinpoint 3 della samsung da un tera l'uno,

nel mio haf 922 li ho disposti in sto modo

samsung
ocz
samsung

scarico e installo hd tune faccio un check dei samsung e vedo le temperature che stanno sui 21 27 gradi

l'ocz invece: 120°

è attendibile????

cioè non ho mai avuto problemi lool...mo scarico hwmonitor ma mi sembra abbastanza strano


retifico....non può essere dai...cioè 128° anche con hwmonitor...saranno temperature sicuramente sballate o meglio, su un ssd mica ci sarà un sensore! :D in caso contrario ma dubito vado a prendere un pentolone, acqua, sale...cosa preferite? penne o spaghetti?

si è un errore di rilevazione della temperatura!
ocz ha rilasciato un fix, qui il link:
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?95509-Temperature-reporting-fix-for-Vertex3-Agility3-Solid3

maxmax80
29-12-2011, 01:02
...ma è sufficiente il marchio Corsair e il controller Marvel a ipotecare quella bella dose di affidabilità e stabilità offerta dai Crucial e ormai testata da molti utenti?...

questo lo diranno solo gli utenti con la loro esperienza diretta.
per ora nel mercatino l' ultima generazione di corsair (serie 3 / GT) praticamente non si vede quasi in vendita, quindi presumo che o sono ancora troppo nuove (:D ) o -per fortuna degli acquirenti- non hanno tutti i problemi che hanno afflitto gli ocz sata III dal 2010 in qua..

Mparlav
29-12-2011, 08:55
ragazzi ho concluso acquistando un CORSAIR PERFORMANCE PRO 256GB
che ne dite?
tra crucial e samsung ho guardato qualche crystal e gli spicci di differenza e mi so tuffato...
dicono che mi arriva il 30 grazie alla spedizione immediata, le recensioni dove l'ho preso sono buone.

anche se 406 euri spedizione compresa sono notevoli xD

mi spaventa un pò il calo in usura ma bhò xD
ho fatto bene? :P

Puoi dire pure che è un ssd ottimo, le recensioni del Perf. Pro 256GB sono pressochè unanimi su questo.

Il punto è un'altro: 406 euro spedito è una bella botta (c'è un eshop che lo vende intorno ai 340 + s.s), mentre il Samsung 830 lo si trova a 278 + s.s. ed il Crucial M4 a 298 euro + s.s..

Cmq se avevi fretta (vedi spedizione entro il 30) posso capire quella cifra.

Mparlav
29-12-2011, 09:01
anche se è dura tornare a fidarsi di sandforce, però intel potrebbe essere l' unica casa che potrebbe far lavorare a dovere il controller con il suo chipset, garantendo prestazioni e compatibilità..staremo a vedere..

Ho fiducia della partnership storica di LSI con Intel.

Adesso che Sandforce è stata acquisita da LSI, è diventato vitale non fare alcun passo fasso con il controller, ancor più con Intel che vanta la maggior affidabilità sul mercato (lo hanno dichiarato loro stessi alla presentazione della serie 320)
Sempre che Intel non ci stupisca con un controller proprietario: io continuo a sperarci :)

tulnio
29-12-2011, 09:04
Buonasera a tutti :)

Ho acquistato un ssd samsung da mettere in un notebook con doppio slot...

Oltre a settare ahci nel bios, ho un altro dubbio::
quando metto l'ssd e installo winzozz7, è consigliabile togliere l'hard disk e rimontarlo dopo aver fatto tutto oppure posso tenerlo comunque all'interno?

Grazie :)

Tienilo tranquillamente :)

Mparlav
29-12-2011, 09:06
Al CES 2012 verranno presentati nuovi ssd della Runcore (vendono anche in Europa)

News qui (http://www.storagereview.com/runcore_xapear_ssd_rfid_encryption_be_showcased_ces_2012)

un modello su controller Marvell, l'altro su Sandforce, in particolare si contraddistinguono per:

"RunCore’s Xapear is the world's first encrypted SSD with RFID technology and Mobile Phone Encryption. RFID User access control takes advantage of the AES128 encryption algorithm, which controls access permissions. Users can only access the private space of the SDD if the RFID tag is used. By using a mobile phone with the binding SIM card through the GSM network, users can also check the SSD status or activate the self-erase feature."

Mparlav
29-12-2011, 09:29
Salve a tutti, essendo indeciso tra l'M4 e il Performance Pro, mi chiedevo, se quest'ultimo nonostante sia uscito da poco possa cmq garantire una certa sicurezza e stabilità come ha dimostrato Crucial prima col c300 e poi con l'm4.
Come prestazioni mi sembra di capire che sono simili,(forse un'attimino più veloce il Pro?); ma è sufficiente il marchio Corsair e il controller Marvel a ipotecare quella bella dose di affidabilità e stabilità offerta dai Crucial e ormai testata da molti utenti? Cosa dicono i test che simulano l'utilizzo dell' SSD in tutta la sua durata?

No, non è affatto sufficiente, ma da qualche parte bisogna pure cominciare.

Uno può decidere di comprare un prodotto rodato da oltre 6 mesi, ancor più venduto a cifre importati, oppure prendere un prodotto nuovo e vedere come va', basandosi sulle specifiche tecniche, "blasone" del marchio, etc.

Io ho preso il Performance Pro 128GB praticamente alla cieca e posso assumermi la mia responsabilità sull'"avventatezza del gesto :D "
Per ora è andata bene (sgrat! sgrat!)

Quindi se hai questo genere di dubbi, compra tranquillamente l'M4 256GB, tanto più che il prezzo è buono su questo taglio rispetto ai concorrenti.

Le prestazioni non sono una vera disciminante, e solo nei bench noterai qualche numero che favorisce alternativamente l'M4 o il Performance Pro.

Mparlav
29-12-2011, 09:32
scarico e installo hd tune faccio un check dei samsung e vedo le temperature che stanno sui 21 27 gradi

l'ocz invece: 120°

è attendibile????

E' un errore di lettura, non preoccuparti.

Puoi star tranquillo: un ssd può operare anche a 55 o 70 C° a seconda del modello, e se la temperatura del case o notebook che sia, raggiungesse quei livelli, stai pur certo che l'ssd sarebbe l'ultimo di tuoi problemi :D

art69
29-12-2011, 09:48
Su Pc Professionale di Gennaio 2012 (non faccio parte della redazione di tale rivista, nè del commerciale :D ) parlano della salita mostruosa dei prezzi degli HD meccanici e mettono a confronto 13 SSD (della taglia dei 120GB) con il classico Western Digital Scorpio Blue da 500GB.

Certo che, come disco di "sistema", in questo momento, se è sufficiente una taglia del genere (e credo lo sia per la maggior parte delle persone.... sto pensandoci seriamente per rivitalizzare il notebook che ho in firma) l'SSD diventa conveniente anche dal punto di vista economico....

dado1979
29-12-2011, 10:05
Ottimo direi.
Non so' quanto siano "in linea" o superiori alla media, mi mancano riferimenti per i sistemi raid 0.

Sul thread di Anvil trovi dei bench di sistemi raid, oppure sempre su xtremesystems trovi il vecchio thread del Crucial M4 firmware 0009, dove c'erano gli M4 64 e 128GB testati in raid 0 (non trovo il link diretto, altrimenti te lo passavo).
Mi sono messo un po' a guardare sul forum che mi dicevi i risultati che si hanno su quel benchmark:
- intanto credo che sia il miglior benchmark che sia presente per valutare le prestazioni del proprio sistema storage;
- se guardi il post #61 il mio risultato è un po' + alto ma credo sia dovuto ai nuovi RST (provateli a me sembrano ottimi): http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?273661-Anvil-s-Storage-Utilities/page3
- vorrei che valutassi bene quello che si dice sul fatto che i 4k in lettura non migliorano con un raid 0 tenendo conto del mio risultato in raid 0 e anche sulla pagina che ti ho linkato il post #73 (raid 0 8x X25-M) che da un 4k in lettura di 122 Mb/s...

Mparlav
29-12-2011, 10:45
Mi sono messo un po' a guardare sul forum che mi dicevi i risultati che si hanno su quel benchmark:
- intanto credo che sia il miglior benchmark che sia presente per valutare le prestazioni del proprio sistema storage;
- se guardi il post #61 il mio risultato è un po' + alto ma credo sia dovuto ai nuovi RST (provateli a me sembrano ottimi): http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?273661-Anvil-s-Storage-Utilities/page3
- vorrei che valutassi bene quello che si dice sul fatto che i 4k in lettura non migliorano con un raid 0 tenendo conto del mio risultato in raid 0 e anche sulla pagina che ti ho linkato il post #73 (raid 0 8x X25-M) che da un 4k in lettura di 122 Mb/s...

il #61 probabilmente monta il vecchio firmware, vista la data di test.

Per i 4K-QD1 in lettura troverai anche valori superiori a 200 (vedi #72) e per un motivo molto semplice: sono raid 0 su controller Areca, dove è stato montato un banco da 4GB di cache.
Sul test Anvil con dataset di 1GB, il controller fa' una differenza enorme.

Ecco perchè normalmente si setta il dataset ad una dimensione superiore a quella della cache (in quel caso 8GB se non 16GB, come nel test al #106).
Col minimo di 1GB, non ci sono risultati "falsati" con alcun raid che usa il controller della Mb.

dado1979
29-12-2011, 11:05
il #61 probabilmente monta il vecchio firmware, vista la data di test.

Per i 4K-QD1 in lettura troverai anche valori superiori a 200 (vedi #72) e per un motivo molto semplice: sono raid 0 su controller Areca, dove è stato montato un banco da 4GB di cache.
Sul test Anvil con dataset di 1GB, il controller fa' una differenza enorme.

Ecco perchè normalmente si setta il dataset ad una dimensione superiore a quella della cache (in quel caso 8GB se non 16GB, come nel test al #106).
Col minimo di 1GB, non ci sono risultati "falsati" con alcun raid che usa il controller della Mb.
Ok, ci sono.
Secondo te quindi il mio test da 1Gb fatto ieri è affidabile o sono in cache pure io (magari solo in parte)???

Mparlav
29-12-2011, 11:30
Ok, ci sono.
Secondo te quindi il mio test da 1Gb fatto ieri è affidabile o sono in cache pure io (magari solo in parte)???

Non sei in cache con 1GB con nessun ssd usando il controller integrato alla MB (a meno di non utilizzare sw di caching che sfruttano la ram di sistema, ce ne sono in ambito server ed alcuni li trovi utilizzati lì nel thread).

Se invece usi un controller pci-e di fascia alta che, oltre ad alla cache integrata al pcb, ha anche uno slot di espansione per aumentarla, in tal caso occorre testare con dataset superiori ad 1GB.

acacia
29-12-2011, 12:58
questo lo diranno solo gli utenti con la loro esperienza diretta.
per ora nel mercatino l' ultima generazione di corsair (serie 3 / GT) praticamente non si vede quasi in vendita, quindi presumo che o sono ancora troppo nuove (:D ) o -per fortuna degli acquirenti- non hanno tutti i problemi che hanno afflitto gli ocz sata III dal 2010 in qua..

Questi 2 esempi si riferiscono pero' a benefici derivanti dalla qualità costruttiva presumo,lasciando da parte il controller (dato che sono dei sandforce).
Il performance Pro, montando Marvel quali vantaggi andrebbe ad accaparrarsi?

(Io pensavo che i problemi di stabilità e affidabilità a lungo termine avuti in passato dipendessero soprattutto dal controller)


No, non è affatto sufficiente, ma da qualche parte bisogna pure cominciare.
Quindi se hai questo genere di dubbi, compra tranquillamente l'M4 256GB, tanto più che il prezzo è buono su questo taglio rispetto ai concorrenti.


Per forza di cose (per forza di budget) dovrei stare sul taglio 128 Gb, tu mi consigli il 256M4, ma il prezzo nonostante sia buono è cm troppo.
Il Performance Pro si discosta così tanto come prezzo da Crucial? Al momento si trovano pochissime offerte...

Malek86
29-12-2011, 14:45
Con l'Anvil ho ottenuto questi risultati:

http://i.imgur.com/Zl4km.png

Per un Vertex 3 in SATA2 ci siamo?

In ogni caso, come uso comune direi che non posso lamentarmi, si apre tutto velocemente e non fa un minimo di rumore.

dado1979
29-12-2011, 14:52
Aggiorna gli RST alla versione 10.8.0.1008 oppure alla versione 11.0.0.1032 e vedi quanto migliori.

5a2v0
29-12-2011, 14:54
Salve a tutti... ho appena appena fatto il test ed ecco il mio risultato:

http://img192.imageshack.us/img192/7342/immaginekkj.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/192/immaginekkj.png/)

dite che sono nella media i miei valori ?? ( ricordo che ho un corsair force3 120gb)

Sealea
29-12-2011, 15:14
Salve a tutti... ho appena appena fatto il test ed ecco il mio risultato:

http://img192.imageshack.us/img192/7342/immaginekkj.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/192/immaginekkj.png/)

dite che sono nella media i miei valori ?? ( ricordo che ho un corsair force3 120gb)

dai risultati direi che è attaccato in sata2.. giusto?

5a2v0
29-12-2011, 15:16
mmmm no.. O.o :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:

maxmax80
29-12-2011, 15:18
Ho fiducia della partnership storica di LSI con Intel.


è vero, non mi ricordavo più della recente acquisizione da parte di LSI!

Quando arriverà il momento che le ssd costeranno ancora meno secondo me lì ad intel non converrà più comprare i controller di terze parti ed inizierà a farselo da se..
è un paradosso che il colosso di SantaClara produca i più evoluti processori da 20 e passa anni e che non si faccia da sola un misero controller, ma mettere in piedi una catena produttiva costa caro.. :p


Al CES 2012 verranno presentati nuovi ssd della Runcore (vendono anche in Europa)
un modello su controller Marvell, l'altro su Sandforce, in particolare si contraddistinguono per..

qualcosa mi dice che quello che monta marvell venderà di più.
ottimo comunque che ci sia anche la Runcore che magari entra nel mercato con queste ssd ad un prezzo aggressivo (per cercare anche di imporsi fra i consumatori) e contribuisce al -lento- abbassameno dei prezzi che ci sarà nel 2012..

Su Pc Professionale di Gennaio 2012 (non faccio parte della redazione di tale rivista, nè del commerciale :D ) parlano della salita mostruosa dei prezzi degli HD meccanici e mettono a confronto 13 SSD (della taglia dei 120GB) con il classico Western Digital Scorpio Blue da 500GB.

ieri sul canale digitale TopTech sulla tecnologia nella trasmissione LiveTech era ospite un tizio di Western Digital che parlava di quello che fa WD per i dati "in cloud"!

ma al posto di stare sulle nuvole che pensassero a metter fine a questa colossale speculazione sui loro dischi rigidi se nel 2012 ne voglio vendere ancora!!:huh: :fuck: :grrr: :ncomment: :bsod:

Questi 2 esempi si riferiscono pero' a benefici derivanti dalla qualità costruttiva presumo,lasciando da parte il controller (dato che sono dei sandforce).
Il performance Pro, montando Marvel quali vantaggi andrebbe ad accaparrarsi?

(Io pensavo che i problemi di stabilità e affidabilità a lungo termine avuti in passato dipendessero soprattutto dal controller)


non ho capito la prima domanda.
sulla seconda il Performance pro ha già il vantaggio di montare Marvell (e -ricordo- NAND sincrone a 34nm), ed è una tecnologia più recente, quindi -in teoria- migliore ma spesso le tecnologie troppo recenti soffrono di bug..sono le due facce della stessa medaglia.
e ripeto, se già con le Force Series 3 & Series GT non si sta assistendo al saldo nel mercatino è un punto a favore di queste Performance Series.

io cosa ti consiglio?
di cercarti un Crucial C300 usato che risparmi un botto di soldi!:D

Malek86
29-12-2011, 15:24
Aggiorna gli RST alla versione 10.8.0.1008 oppure alla versione 11.0.0.1032 e vedi quanto migliori.

Mmmh... ho installato gli 1032, ma adesso ogni tanto mi si freeza Windows all'improvviso, spesso durante l'avvio.

5a2v0
29-12-2011, 15:28
dai risultati direi che è attaccato in sata2.. giusto?

è troppo lento ?

dado1979
29-12-2011, 15:29
Mmmh... ho installato gli 1032, ma adesso ogni tanto mi si freeza Windows all'improvviso, spesso durante l'avvio.
Installa sopra i 10.8.0.1008 che sono gli ultimi ufficiali e certificati Windows... i 11.0.0.1032 sono solo certificati windows.

Sealea
29-12-2011, 15:32
è troppo lento ?

bo credo proprio di si!

però adesso riguardo dei test perchè non vorrei confondermi.. mi pare basso però.. io con l'agility prima generazione non è che sia molto lontano come risultato!

Sealea
29-12-2011, 15:41
questo è il mio (quasi pieno, e già con un paio d'anni)

http://i44.tinypic.com/6zx89t.jpg

mi a parte le ultime due cose (giusto in scrittura) mi aspettavo molto molto di più dal force 3..

adesso cerco qualche test ma mi pare cmq troppo lento..


edit:

no è proprio il force 3 che è un chiodo.. già il gt va il doppio.. ma com'è possibile? O.o

http://www.tweaktown.com/reviews/4205/corsair_force_gt_120gb_solid_state_drive_review/index8.html

capo82pjk
29-12-2011, 15:42
Salve a tutti... ho appena appena fatto il test ed ecco il mio risultato:

http://img192.imageshack.us/img192/7342/immaginekkj.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/192/immaginekkj.png/)

dite che sono nella media i miei valori ?? ( ricordo che ho un corsair force3 120gb)

stessi valori del mio agility 3..
comunque sono stracontento dell'acquisto che ho fatto, e di aver risparmiato 40€ rispetto ai top di gamma, il pc è diventato una scheggia e non potevo desiderare di meglio

5a2v0
29-12-2011, 15:45
stessi valori del mio agility 3..
comunque sono stracontento dell'acquisto che ho fatto, e di aver risparmiato 40€ rispetto ai top di gamma, il pc è diventato una scheggia e non potevo desiderare di meglio

ok..mi tranquillizzo allora :)

cmq per scrupolo ho provato a collegare l'ssd alla porta 6gb MARVELL anzike a quella intel e ho ripetuto i test... esito--> drastico calo sui 4k in scrittura... gli altri valori circa gli stessi..cmq ora lo riattacco alla 6gb intel e marvell lo disabilito proprio

Mparlav
29-12-2011, 16:21
Per forza di cose (per forza di budget) dovrei stare sul taglio 128 Gb, tu mi consigli il 256M4, ma il prezzo nonostante sia buono è cm troppo.
Il Performance Pro si discosta così tanto come prezzo da Crucial? Al momento si trovano pochissime offerte...

Scusami, non so' come, ma avevo inteso che cercassi un modello da 256GB.

Sui 120/128GB, i modelli consigliati restano sempre quelli (troverai nell'ultima settimana, decine di post a tal proposito).

Ti consiglio di cominciare a guardare offerte a partire dalla settimana prossima: qualcosa dai 150 ai 170 euro + s.s. dovrebbe saltar fuori.

Malek86
29-12-2011, 16:23
Installa sopra i 10.8.0.1008 che sono gli ultimi ufficiali e certificati Windows... i 11.0.0.1032 sono solo certificati windows.

Uhm, mi sono accorto (ma forse sbaglio) che sia stavolta, sia la volta precedente in cui ho semnplicemente reinstallato Windows, il problema era iniziato dopo che avevo disattivato la scheda Wi-fi. Anche stavolta, prima di aver riavviato per l'installazione del nuovo RST, avevo disattivato il wi-fi.

Adesso ho tolto completamente la scheda, tanto non la usavo quasi mai e mi occupava lo slot 1x. Già che c'ero ho anche messo i 10.8.0.1003 (quelli che dicevi tu non li ho trovati)... erano i più recenti ufficiali. Mi sembra che ora sia a posto, ho fatto un benchmark e un po' di riavvii senza problemi.

Ricordo inoltre, che la prima volta che mi si bloccava Windows (prima di formattare e reinstallarlo), non avevo ancora installato l'RST.

Che fosse davvero colpa del wi-fi? Una scheda disabilitata può creare questi problemi?

seb87
29-12-2011, 16:43
a breve mi arriva un portatile ( dell precision m4600 ) con un SSD Samsung PM800 256gb ( credo sia questo modello )...

dato che vorrei un disco interno da 1tb o 750gb volevo togliere questo SSD e cambiarlo con un mSata da 120-250gb...

su cosa mi consigliate di puntare ?

p.s: un samsung pm800 256gb che valore ha sul mercato ?

iveneran
29-12-2011, 17:20
Ciao ragazzi,
forse si avvicina il tempo di sostituire il mio Intel X25M G2 da 80GB per ragioni di capacità.
Cosa mi consigliereste (capacità 120-128GB) tra:
- Corsair Force GT 120gb
- Kingston Now V200 128gb
- Corsair Pro 128gb
- Samsung 830 128gb

Mi serve qualcosa di affidabile (con l'Intel mi sono trovato benissimo) e veloce.
Grazie a tutti. :)

dado1979
29-12-2011, 17:25
Ciao ragazzi,
forse si avvicina il tempo di sostituire il mio Intel X25M G2 da 80GB per ragioni di capacità.
Cosa mi consigliereste (capacità 120-128GB) tra:
- Corsair Force GT 120gb
- Kingston Now V200 128gb
- Corsair Pro 128gb
- Samsung 830 128gb

Mi serve qualcosa di affidabile (con l'Intel mi sono trovato benissimo) e veloce.
Grazie a tutti. :)
Crucial M4 oppure Corsair Performance Pro.

iveneran
29-12-2011, 17:28
Crucial M4 oppure Corsair Performance Pro.

Grazie mille. Ma il Crucial M4 non è un po' lento in scrittura? Sbaglio?
Il Corsair Performance Pro e il Corsair Pro Series che hanno da E-Key sono la stessa cosa o sono 2 oggetti differenti?

dado1979
29-12-2011, 17:31
Grazie mille. Ma il Crucial M4 non è un po' lento in scrittura? Sbaglio?
Il Corsair Performance Pro e il Corsair Pro Series che hanno da E-Key sono la stessa cosa o sono 2 oggetti differenti?
Ma leggermente migliore in lettura... che forse per un utilizzo s.o. internet giochi è anche meglio. In ogni caso a livello pratico non cambia una cippa.
Il Crucial M4 costa leggermente meno.

iveneran
29-12-2011, 17:36
Ma leggermente migliore in lettura... che forse per un utilizzo s.o. internet giochi è anche meglio. In ogni caso a livello pratico non cambia una cippa.
Il Crucial M4 costa leggermente meno.
Grazie ancora per la tua velocissima risposta.
Sul sito della chiave ho visto che l'M4 costa 9 euro di più rispetto al Corsair Pro Series. A livello di controller montano il Marvell entrambi?
Te su quale andresti?

Tennic
29-12-2011, 18:04
Finalmente mi è arrivato il Crucial M4 128 GB :)
Non ho formattato, ma semplicemente clonato il sistema operativo, e contestualmente ho allineato la partizione, e questi i risultati, confrontati al precedente HD (Seagate 500 GB 7200 rpm)

-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0.1 x64 (C) 2007-2010 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]

Sequential Read : 81.684 MB/s
Sequential Write : 78.580 MB/s
Random Read 512KB : 34.078 MB/s
Random Write 512KB : 42.757 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 0.497 MB/s [ 121.4 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 0.726 MB/s [ 177.2 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 1.156 MB/s [ 282.3 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 0.781 MB/s [ 190.6 IOPS]

Test : 1000 MB [C: 27.1% (113.2/417.7 GB)] (x5)
Date : 2011/11/27 18:00:58
OS : Windows 7 Home Premium Edition SP1 [6.1 Build 7601] (x64)


-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0.1 x64 (C) 2007-2010 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]

Sequential Read : 455.243 MB/s
Sequential Write : 200.454 MB/s
Random Read 512KB : 330.136 MB/s
Random Write 512KB : 157.511 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 13.255 MB/s [ 3236.1 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 12.501 MB/s [ 3051.9 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 144.636 MB/s [ 35311.5 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 12.193 MB/s [ 2976.7 IOPS]

Test : 1000 MB [D: 0.1% (0.1/119.2 GB)] (x5)
Date : 2011/12/29 11:16:26
OS : Windows 7 Home Premium Edition SP1 [6.1 Build 7601] (x64)


Il computer in questione è un portatile DELL XPS17, con controller nativo sata3 :)
Insomma, ho avuto la conferma pratica di ciò che già sospettavo, in quanto teoricamente ovvio... Formattare è inutile ai fini della velocità dell'SSD, ma utile solo per rigenerare il sistema operativo "stanco", e questo non dipende certo dall'SSD o dall'HD ma dall'S.O. ;)

Ryujimihira
29-12-2011, 18:29
che software hai usato per la clonazione e il ripristino?
io con l'intel data migration software (in pratica acronis), non mi permetteva di clonare una singola partizione, solo tutto l'hd

John_Mat82
29-12-2011, 19:11
che software hai usato per la clonazione e il ripristino?
io con l'intel data migration software (in pratica acronis), non mi permetteva di clonare una singola partizione, solo tutto l'hd

A suo tempo avevo usato paragon migrate OS to ssd, allineato lui, tutto regolare e prestazioni dell'ssd ok.

L'unica cosa era di clonare una partizione di HDD + piccola della capacità del disco ssd (formattato naturalmente).

gbonotti
29-12-2011, 19:30
Ciao ragazzi,
forse si avvicina il tempo di sostituire il mio Intel X25M G2 da 80GB per ragioni di capacità.
Cosa mi consigliereste (capacità 120-128GB) tra:
- Corsair Force GT 120gb
- Kingston Now V200 128gb
- Corsair Pro 128gb
- Samsung 830 128gb

Mi serve qualcosa di affidabile (con l'Intel mi sono trovato benissimo) e veloce.
Grazie a tutti. :)

Anche io per ragioni di capacità vorrei cambiare, però essendo su un sata2 ed essendomi trovato bene con intel, punterei sul fratello maggiore da 160 gb. sempre Intel X25M G2 (anche usato), oppure un raid 0 con un fratello gemello (se vendi il tuo, parliamone :-) )..... Che ne dite???

Tennic
29-12-2011, 19:34
che software hai usato per la clonazione e il ripristino?
io con l'intel data migration software (in pratica acronis), non mi permetteva di clonare una singola partizione, solo tutto l'hd

Ho utilizzato paragon migrate OS to ssd... Tutto ok, solo che quel genio di un programma, ha riconosciuto 2 partizioni di boot (una era quella di recovery) e le ha copiate entrambe... E poi deve aver fatto casino col BCD (boot loader di Win7) :mad:
Ancora sto combattendo col boot loader... In pratica, il boot non funziona, ma se lascio il DVD di Win7 inserito e non premo un tasto per partire da DVD, allora parte il bootloader sull'SSD :rolleyes:
In pratica, il bootloader residente su SSD ha bisogno dell'imbeccata del mancato avvio da DVD, se invece accendo normalmente il computer mi esce la schermata nera di errore, per impossibilità di boot... Quindi sto bootando col DVD inserito... Le voci BCD sono ok (infatti ho impostato 10 secondi di timeout, e funziona) ma per vedere quel BCD devo comunque lasciare inserito il DVD e NON far partire da DVD... Che roba stranissima... Conosco BCD abbastanza bene, è da anni che ci smanetto, ma questo funzionamento non l'avevo mai visto... Se funziona, funziona sempre, altrimenti no... Invece questo viene configurato e funziona SOLO se lascio il DVD inserito e non premo il tasto per partire da DVD... Altrimenti, senza DVD, non funziona :muro:

Addirittura, il messaggio di errore che esce è che non trova il file BCD, ed effettivamente non c'era :rolleyes: (ma allora come mai esce il menù corretto se lascio il DVD inserito???)
Comunque, copio il file BCD dal fisso (nella cartella C:\boot) e oplà, mi trovo il menù perfetto, ma dell'altro computer :eek:
Qualunque voce delle 2 scelgo, ovviamente non parte :muro:
Ma la cosa stranissima è che rimetto il DVD, "premere un tasto per partire da DVD", io non tocco niente, e... Appare il menù corretto, esattamente come prima!!! :mbe: Infatti avvio Windows in questo modo, poi EasyBCD, ed il menù è quello vecchio e buono di prima :rolleyes: Ma quanti cavolo di menù ci sono? :rolleyes:
Copiando il file BCD ho copiato il menù dell'altro PC, ma allora dove cavolo è memorizzato il menù "buono" che non riesco a far uscire se non lasciando il DVD inserito? :muro:

lbatman
29-12-2011, 20:26
Mi hanno regalato un F115 Corsair, che monterò come disco di OS sul sistema in firma... che ne pensate? Non sarà forse il disco più veloce del mondo, ma sul mio sistema dovrebbe andare alla grande, no?

Considerate che ho solo SATA2, e che ora l'OS è su un disco Maxtor da 250Gb...... :eek:


Una domanda: ho letto in prima pagina dei tweaks per 7 e dell'allineamento..... scusate l'ignoranza, ma va fatto sempre per forza?

Io in pratica ci monterò 7 64bit con una nuova installazione e, se non ho capito male, con Seven non ci dovrebbero essere grossi problemi, posso usarlo come un normale HDD... e verificare di aver attivato gli 8 tweaks di cui alla guida in prima pagina, giusto?

lucaaaa
30-12-2011, 02:08
Mmmh... ho installato gli 1032, ma adesso ogni tanto mi si freeza Windows all'improvviso, spesso durante l'avvio.

...ho visto che forse hai già risolto il problema e che non era colpa probabilmente di questi RST 1032 , infatti io li ho istallati ed ero un po scettico eppure mi devo ricredere perchè vanno alla grande : il mio C300 ha ritrovato il vigore e la velocità che aveva appena comprato :) vanno davvero benissimo , ho fatto un test con il CRYSTAL ;)

Deadoc3
30-12-2011, 02:25
Ma gli RST 1032 sono disponibili anche per Xp?

Macco26
30-12-2011, 09:00
ma allora dove cavolo è memorizzato il menù "buono" che non riesco a far uscire se non lasciando il DVD inserito? :muro:

Sta nella partizione dedicata, non in C:. Peccato che la tua clonazione abbia attivato C: come partizione ATTIVA, ma così non dovrebbe essere.
Prova:
- a cancellare c:\boot che hai trasferito dall'altro sistema
- a lanciare il dvd di win7 e chiedere di riparare il boot

Se non va, lancia "gestione disco" dal tuo win avviato e metti ATTIVA la partizioncina iniziale (quella con dentro \boot; montala prima, per sicurezza). Nei pc normali é di 100 Mb, ma nei portatili può essere più grossa.

dado1979
30-12-2011, 09:12
Ma gli RST 1032 sono disponibili anche per Xp?
Solo su XP64... sul 32 stranamente no... chissà perchè?

dado1979
30-12-2011, 09:15
Mi hanno regalato un F115 Corsair, che monterò come disco di OS sul sistema in firma... che ne pensate? Non sarà forse il disco più veloce del mondo, ma sul mio sistema dovrebbe andare alla grande, no?

Considerate che ho solo SATA2, e che ora l'OS è su un disco Maxtor da 250Gb...... :eek:


Una domanda: ho letto in prima pagina dei tweaks per 7 e dell'allineamento..... scusate l'ignoranza, ma va fatto sempre per forza?

Io in pratica ci monterò 7 64bit con una nuova installazione e, se non ho capito male, con Seven non ci dovrebbero essere grossi problemi, posso usarlo come un normale HDD... e verificare di aver attivato gli 8 tweaks di cui alla guida in prima pagina, giusto?
Usalo come un normale ssd, l'allineamento lo fa Windows automaticamente quando installi il s.o., poi farai i tweaks per 7... noterai una differenza enorme dal Mxtor che avevi, non stare a farti delle paranoie, poi quello è ancora un buon ssd.

seb87
30-12-2011, 09:22
a breve mi arriva un portatile ( dell precision m4600 ) con un SSD Samsung PM800 256gb ( credo sia questo modello )...

dato che vorrei un disco interno da 1tb o 750gb volevo togliere questo SSD e cambiarlo con un mSata da 120-250gb...

su cosa mi consigliate di puntare ?

p.s: un samsung pm800 256gb che valore ha sul mercato ?



up :)

Tennic
30-12-2011, 10:02
Sta nella partizione dedicata, non in C:. Peccato che la tua clonazione abbia attivato C: come partizione ATTIVA, ma così non dovrebbe essere.
Prova:
- a cancellare c:\boot che hai trasferito dall'altro sistema
- a lanciare il dvd di win7 e chiedere di riparare il boot

Se non va, lancia "gestione disco" dal tuo win avviato e metti ATTIVA la partizioncina iniziale (quella con dentro \boot; montala prima, per sicurezza). Nei pc normali é di 100 Mb, ma nei portatili può essere più grossa.

Riesedeva tutto su SSD, del resto avevo già eliminato la partizione originale sull'HDD... Ho capito da cosa dipendeva... Praticamente, pare ci siano 2 locazioni del menù di boot nel bootloader, bcd e bcd.log... sull'SSD mancava BCD, quindi quando lasciavo il DVD inserito, per qualche motivo quello step veniva superato, e veniva poi caricato il menù corretto... Alla riga dei comandi ho fatto ricreare il file BCD partendo da BCD.log, semplicemente dando il comando per effettuare il backup della vecchia configurazione, che poi era quella corretta ma che non riusciva a bootare autonomamente (bcdedit /export c:\BCD-backup), così lui ha creato un file BCD-backup che contiene appunto la configurazione desiderata ed attiva. Ho rinominato questo file in BCD (quello che mancava, appunto, e se lo prendevo da altro computer mi dava altro menù che non c'entrava niente :D ) e spostato sotto c:\boot, assegnando attributi +s +h. Ed ecco qui, tutto ok, il file BCD così creato partendo dalla configurazione desiderata consente il boot :)
Mi chiedo dove cavolo sia finito il file BCD originale e che doveva essere clonato, una evenienza del genere (file mancante dopo clonazione) l'avevo proprio esclusa :rolleyes:

Malek86
30-12-2011, 11:16
...ho visto che forse hai già risolto il problema e che non era colpa probabilmente di questi RST 1032 , infatti io li ho istallati ed ero un po scettico eppure mi devo ricredere perchè vanno alla grande : il mio C300 ha ritrovato il vigore e la velocità che aveva appena comprato :) vanno davvero benissimo , ho fatto un test con il CRYSTAL ;)

In effetti adesso vorrei provare a reinstallare di nuovo gli 1032. Non credo fosse colpa di quello, anche se non capisco perchè un wi-fi disabilitato debba fare tanto casino. Quando avevo il vecchio HDD lo tenevo disattivato senza problemi.

Boh, proverò a reinstallarli, e vedo se va bene oppure se per caso ritornano i casini.

Edit: sembra tutto a posto, si vede che era davvero colpa del wi-fi. Comunque non mi hanno dato aumenti prestazionali (vabbè, il disco è nuovo).

L'unica cosa che continuo a non capire, è perchè il Crystaldiskmark mi segna circa 100MB/s in scrittura sequenziale, mentre sia l'ATTO che l'Anvil mi segnano 250MB/s (in pratica satura il SATA2, com'è giusto che sia). E' un problema del CDM, presumo?

Tennic
30-12-2011, 11:28
Per ritornare in-topic... Sto iniziando a vedere le impostazioni di Winzozz col mio nuovo M4 :)

Sto usando 2 programmi, SSD Tweaker e SSD Life... Il primo mi pare un buon tweaker, il secondo invece da pochissime informazioni, forse solo perchè ho la versione free :rolleyes:

Su SSD Life mi trovo questa schermata, che dice che il Trim è supportato ed attivo, ma non dice ad esempio neanche i dati scritti o letti, quindi nessuna informazione "utile" :rolleyes:

http://img809.imageshack.us/img809/7958/ssdlife.png

Invece, su SSD Tweaker, mi trovo davanti a questa schermata:

http://img23.imageshack.us/img23/5718/snapshottu.jpg

Un paio di domande... Cosa è Application Experience? Penso sia qualche modifica sui servizi di Winzozz, ma non so cosa :rolleyes:
Ed il supporto DIPM che risulta disattivato? So cosa è DIPM, ma è normale che sia disattivato?

Se poi in tale programma clicco sul pulsante TRIM, appare questa finestra:

http://img38.imageshack.us/img38/6964/snapshot2lu.jpg

Dove pare che AHCI non sia stato trovato... Bah, sono sicuro di essere in AHCI, sia perchè nel BIOS è sempre stata attiva la relativa voce, sia perchè negli Intel Rapid Storage vedo questo:

http://img694.imageshack.us/img694/2239/snapshot3mu.jpg

Quindi Sata3 ed NCQ attivo, ecco perchè sono sicuro che AHCI sia attivo :)

Tuttavia, ritornando al pulsante TRIM, anche se mi dice AHCI disattivato, comunque mi fa iniziare il trim, il relativo pulsante è disponibile... Conviene cliccarci? Viene iniziato un regolare processo di trim e viene notificato il termine? Ringrazio da ora per le informazioni :)

Edit: Problema AHCI risolto, impostando la relativa chiave di registro... La cosa strana è che era a 3, e su ogni computer che ho è impostata a 3, anche se su BIOS è attivo AHCI :rolleyes: L'ho impostata a 0, ed ora il programma vede AHCI attivo, ovviamente nel bios non ho toccato niente, era già su AHCI, ed è bastato un semplice riavvio dopo aver cambiato solo la chiave di registro.
Ho rifatto i test... Praticamente uguali nei sequenziali, ma diversi nei random... Random Read 4KB (QD=1) ho perso 1 MB/s (passando da 13 a 12)... Random Write 4KB (QD=1) è invece raddoppiato, passando da 12 a 27 MB/s :eek:
Invece diferenza allucinante nei QD=32... Random Read 4KB (QD=32) è passato da 145 a 298, mentre Random Write 4KB (QD=32) è passato da 12 a 176 :eek: :eek: :eek:

lbatman
30-12-2011, 11:54
Usalo come un normale ssd, l'allineamento lo fa Windows automaticamente quando installi il s.o., poi farai i tweaks per 7... noterai una differenza enorme dal Mxtor che avevi, non stare a farti delle paranoie, poi quello è ancora un buon ssd.

GRAZIE, discorso molto ragionevole e perfettamente condivisibile!!!!!!!! :D :D

bacillo2006
30-12-2011, 14:04
Ho utilizzato paragon migrate OS to ssd... Tutto
[...]
Copiando il file BCD ho copiato il menù dell'altro PC, ma allora dove cavolo è memorizzato il menù "buono" che non riesco a far uscire se non lasciando il DVD inserito? :muro:

Bel problemino, mi è capitato qualcosa di simile durante una installazione di Linux (presente sul disco Win 7 e partizione dati), riuscivo a far partire Win solo facendo il boot da una penna da cui avevo installato Linux, ho trafficato a lungo con vari botloader, ma non ne sono venuto a capo, tutto era apparentemente regolare, compreso il ripristino da cd di win.
Ho risolto al solito modo.

thewebsurfer
30-12-2011, 14:09
mi è appena arrivato il sam, per l'allineamento lascio fare una formattazione normale nell'installazione di win7?:confused:

hw60
30-12-2011, 14:28
mi è appena arrivato il sam, per l'allineamento lascio fare una formattazione normale nell'installazione di win7?:confused:

se installi da zero non hai bisogno di allineare alcunché.

Macco26
30-12-2011, 14:35
Edit: Problema AHCI risolto, impostando la relativa chiave di registro... La cosa strana è che era a 3, e su ogni computer che ho è impostata a 3, anche se su BIOS è attivo AHCI :rolleyes: L'ho impostata a 0, ed ora il programma vede AHCI attivo, ovviamente nel bios non ho toccato niente, era già su AHCI, ed è bastato un semplice riavvio dopo aver cambiato solo la chiave di registro.
Ho rifatto i test... Praticamente uguali nei sequenziali, ma diversi nei random... Random Read 4KB (QD=1) ho perso 1 MB/s (passando da 13 a 12)... Random Write 4KB (QD=1) è invece raddoppiato, passando da 12 a 27 MB/s :eek:
Invece diferenza allucinante nei QD=32... Random Read 4KB (QD=32) è passato da 145 a 298, mentre Random Write 4KB (QD=32) è passato da 12 a 176 :eek: :eek: :eek:

Ci indichi quale è la chiave esatta del registro, che ci guardiamo pure noi? Oh, non si sa mai.. :D

Tennic
30-12-2011, 14:45
Ci indichi quale è la chiave esatta del registro, che ci guardiamo pure noi? Oh, non si sa mai.. :D

Metto direttamente il link ad un topic appena trovato, che riguarda pure l'abilitazione o meno del trim ;)

http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=86403

Primo post

Nel mio caso, e di tutti i computer ai quali ho accesso, suddetta chiave l'ho sempre trovata su 3, che dovrebbe corrispondere ad IDE, ma era impostata a 3 sia su computer che da BIOS erano su IDE, sia su computer che su BIOS erano su AHCI (come il fisso ed il portatile nel quale ho messo l'M4). Invece, da ogni parte c'è scritto che 0 è per AHCi e 3 per IDE... boh :rolleyes:
Tant'è che questo tweak serve per cambiare la modalità di funzionamento senza reinstallare windows (visto che se cambiate su BIOS da IDE ad AHCI o viceversa avete un bel BSOD ;) ). In pratica, si cambia la chiave di registro ad esempio su 0 (che vuol dire AHCI), si riavvia, e subito si cambia da BIOS l'impostazione su AHCI (corrispondente al numero messo nel registro), e quindi al riavvio windows parte ;) Nel mio caso, avevo 3 (che vorrebbe dire IDE), ha messo 0 (che vorrebbe dire AHCI), ho riavviato e nel bios non ho toccato niente, dato che già era su AHCI, ed al riavvio, tutto come prima, solo queste prestazioni molto diverse nel read/write random sull'SSD :)

maxmax80
30-12-2011, 15:08
Edit: Problema AHCI risolto, impostando la relativa chiave di registro... La cosa strana è che era a 3, e su ogni computer che ho è impostata a 3, anche se su BIOS è attivo AHCI :rolleyes: L'ho impostata a 0, ed ora il programma vede AHCI attivo, ovviamente nel bios non ho toccato niente, era già su AHCI, ed è bastato un semplice riavvio dopo aver cambiato solo la chiave di registro...

giusto per la cronaca, che chipset hai?

Damien7
30-12-2011, 15:25
qualcuno sa come posso fare per conoscere la quantità di dati scritti sui miei ssd in raid 0? o comunque per conoscere lo stato di salute degli ssd? esiste un programma equivalente a SSDLife per chi ha i dischi in raid?

Mike73
30-12-2011, 15:44
qualcuno sa come posso fare per conoscere la quantità di dati scritti sui miei ssd in raid 0? o comunque per conoscere lo stato di salute degli ssd? esiste un programma equivalente a SSDLife per chi ha i dischi in raid?

Lo cercavo anche io, ma mi sa che ci dobbiamo rassegnare! :(

ChioSa
30-12-2011, 15:52
qualcuno sa come posso fare per conoscere la quantità di dati scritti sui miei ssd in raid 0? o comunque per conoscere lo stato di salute degli ssd? esiste un programma equivalente a SSDLife per chi ha i dischi in raid?

Lo cercavo anche io, ma mi sa che ci dobbiamo rassegnare! :(

hd sentinel ha una funzione (se lasciato in avvio automatico) che permette di tenere conto dei Gb effettivamente scritti su un hd

Tennic
30-12-2011, 15:53
giusto per la cronaca, che chipset hai?

Il computer è un portatile DELL XPS17, con chipset Sandy Bridge, e processore I7 2720.
Comunque, ad ora, ho controllato anche sul fisso che ho a casa, e sul computer in ufficio, e tutti hanno "3" nel registro di configurazione... Il mio fisso e portatile sono entrambi AHCI (da BIOS)... Nel fisso ho installato Windows 7 da zero, quindi AHCI dal momento dell'installazione... Il portatile mi è arrivato così, ed ovviamente BIOS già impostato AHCI, e c'è il "3"... In ufficio, è un IDE, e c'è comunque un "3"... Boh, ho sempre trovato "3" ovunque :rolleyes:

qualcuno sa come posso fare per conoscere la quantità di dati scritti sui miei ssd in raid 0? o comunque per conoscere lo stato di salute degli ssd? esiste un programma equivalente a SSDLife per chi ha i dischi in raid?

Ho SSDLife ma non dice i dati scritti o letti :rolleyes:

thewebsurfer
30-12-2011, 15:57
ho installato win7 da 0 quindi l'allineamento è automatico giusto?
se volessi fare una seconda partizione?la posso fare direttamente dalla gestione di win?

bacillo2006
30-12-2011, 17:24
Il computer è un portatile DELL XPS17, con chipset Sandy Bridge, e processore I7 2720.
Comunque, ad ora, ho controllato anche sul fisso che ho a casa, e sul computer in ufficio, e tutti hanno "3" nel registro di configurazione... Il mio fisso e portatile sono entrambi AHCI (da BIOS)... Nel fisso ho installato Windows 7 da zero, quindi AHCI dal momento dell'installazione... Il portatile mi è arrivato così, ed ovviamente BIOS già impostato AHCI, e c'è il "3"... In ufficio, è un IDE, e c'è comunque un "3"... Boh, ho sempre trovato "3" ovunque :rolleyes:
:

Io ho installato Win7 da zero e nella chiave in oggetto ho 0 (sono sicuramente in AHCI)

Tennic
30-12-2011, 17:27
Io ho installato Win7 da zero e nella chiave in oggetto ho 0 (sono sicuramente in AHCI)

Allora a questo punto non so da cosa dipende, forse fa in base all'umidità del giorno :rolleyes: ... Sul fisso ho installato Win7 da zero, con bios impostato su AHCI, ed ho un bel "3" :rolleyes:

ilcose
30-12-2011, 18:27
Gente ho una domandina. Visto che è andata la testina del hd del pc di mio padre volevo passargli il mio ssd + un hd meccanico da prendersi usato 8visti i prezzi che non stanno ne in cielo ne in terra) e io prendermi un OCZ VERTEX 3 da 120gb a 155 euro spedito.

Ora ho 2 domande.

la piu importante : come è il vertex 3? Me lo sconsigliate o è ottimo? (in una rece di tom s hw lo consigliavano come miglior rapporto qualità prezzo)

La seconda. Senza formattare ancora posso fare una copia 1:1 dal mio ssd intel al nuovo OCZ senza dover star li a formattare?

Tennic
30-12-2011, 18:32
Gente ho una domandina. Visto che è andata la testina del hd del pc di mio padre volevo passargli il mio ssd + un hd meccanico da prendersi usato 8visti i prezzi che non stanno ne in cielo ne in terra) e io prendermi un OCZ VERTEX 3 da 120gb a 155 euro spedito.

Ora ho 2 domande.

la piu importante : come è il vertex 3? Me lo sconsigliate o è ottimo? (in una rece di tom s hw lo consigliavano come miglior rapporto qualità prezzo)

La seconda. Senza formattare ancora posso fare una copia 1:1 dal mio ssd intel al nuovo OCZ senza dover star li a formattare?

Pagina precedente, i primissimi post ;)

Pess
30-12-2011, 18:35
Gente ho una domandina. Visto che è andata la testina del hd del pc di mio padre volevo passargli il mio ssd + un hd meccanico da prendersi usato 8visti i prezzi che non stanno ne in cielo ne in terra) e io prendermi un OCZ VERTEX 3 da 120gb a 155 euro spedito.

Ora ho 2 domande.

la piu importante : come è il vertex 3? Me lo sconsigliate o è ottimo? (in una rece di tom s hw lo consigliavano come miglior rapporto qualità prezzo)

La seconda. Senza formattare ancora posso fare una copia 1:1 dal mio ssd intel al nuovo OCZ senza dover star li a formattare?

Io sinceramente ti sconsiglio tutti gli SSD con controller Sandforce per evitare problemi... Per sapere quali sono dai un'occhiata al link sulla mia firma...

ilcose
30-12-2011, 19:37
Pagina precedente, i primissimi post ;)

Ok quindi basta paragon migration tool. Eccellente.

Io sinceramente ti sconsiglio tutti gli SSD con controller Sandforce per evitare problemi... Per sapere quali sono dai un'occhiata al link sulla mia firma...

Cavolo il crucial m4 non è niente male se non costasse 50 euro in piu... mo faccio una ricerchina...grazie della dritta! A che prezzo lo si trova generalmente?
Trovato a 169 spedito.

Alexand3r
30-12-2011, 20:07
...ho visto che forse hai già risolto il problema e che non era colpa probabilmente di questi RST 1032 , infatti io li ho istallati ed ero un po scettico eppure mi devo ricredere perchè vanno alla grande : il mio C300 ha ritrovato il vigore e la velocità che aveva appena comprato :) vanno davvero benissimo , ho fatto un test con il CRYSTAL ;)

hai anche tu un C300?sata2 o sata3?

da pochi giorni ne sono un possessore anche io e volevo confrontarmi con qualcuno che avesse lo stesso ssd...

Metto direttamente il link ad un topic appena trovato, che riguarda pure l'abilitazione o meno del trim ;)

http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=86403

Primo post

Nel mio caso, e di tutti i computer ai quali ho accesso, suddetta chiave l'ho sempre trovata su 3, che dovrebbe corrispondere ad IDE, ma era impostata a 3 sia su computer che da BIOS erano su IDE, sia su computer che su BIOS erano su AHCI (come il fisso ed il portatile nel quale ho messo l'M4). Invece, da ogni parte c'è scritto che 0 è per AHCi e 3 per IDE... boh :rolleyes:
Tant'è che questo tweak serve per cambiare la modalità di funzionamento senza reinstallare windows (visto che se cambiate su BIOS da IDE ad AHCI o viceversa avete un bel BSOD ;) ). In pratica, si cambia la chiave di registro ad esempio su 0 (che vuol dire AHCI), si riavvia, e subito si cambia da BIOS l'impostazione su AHCI (corrispondente al numero messo nel registro), e quindi al riavvio windows parte ;) Nel mio caso, avevo 3 (che vorrebbe dire IDE), ha messo 0 (che vorrebbe dire AHCI), ho riavviato e nel bios non ho toccato niente, dato che già era su AHCI, ed al riavvio, tutto come prima, solo queste prestazioni molto diverse nel read/write random sull'SSD :)

ma quale sarebbe esattamente la voce di questa chiave?

Zino
30-12-2011, 20:41
Io ho installato tutto oggi .... di lavore ne ho ancora tanto ...

Nel bios ho impostato AHCI sia per il controller intel z68 che sul controller Marvel ...ho fatto bene anche per il secondo?? :confused:

Ho collegato il mio ssd M4 alla porta sata3_0 del controller intel, mentre ho messo sulla sata3 della marvell il blue-ray ... per tenerlo su canale e controlle diverso, ma non ho idea se ho fatto bene :Prrr:

Non ho idea se ha senso mettere il blue-ray su porta sata3 o sata2 .... non trovo nulla nelle specifiche della asus ... :confused:

A breve collego anche il disco fisso meccanico, ma sotto quale controller??

Trotto@81
30-12-2011, 20:46
Io ho installato tutto oggi .... di lavore ne ho ancora tanto ...

Nel bios ho impostato AHCI sia per il controller intel z68 che sul controller Marvel ...ho fatto bene anche per il secondo?? :confused:

Ho collegato il mio ssd M4 alla porta sata3_0 del controller intel, mentre ho messo sulla sata3 della marvell il blue-ray ... per tenerlo su canale e controlle diverso, ma non ho idea se ho fatto bene :Prrr:

Non ho idea se ha senso mettere il blue-ray su porta sata3 o sata2 .... non trovo nulla nelle specifiche della asus ... :confused:

A breve collego anche il disco fisso meccanico, ma sotto quale controller??Puoi collegarli dove ti pare, i tempi dei canali in parallelo sono finiti da un pezzo.

CoolBits
30-12-2011, 20:50
Cavolo il crucial m4 non è niente male se non costasse 50 euro in piu... mo faccio una ricerchina...grazie della dritta! A che prezzo lo si trova generalmente?
Trovato a 169 spedito.

valuta anche i samsung serie 830, ottimi.

St3_991
30-12-2011, 21:22
ragazzi ho istallato l'ssd e ho tolto l'hdd con il so istallato dal mio pc.
ho inserito i dischi fatti con ai recovery (i dischi di backup asus) e mi dice ad un certo punto dopo aver confermato che voglio trascrivere l'ssd

è stato modificato il layout del disco e quindi è necessario partizionarlo di nuovo con ai recovery, la continuazione del'operazione recupero dati causera la perdita delle informazioni contenute nel disco.

devo preoccuparmi?

nel bios comunque non ho selezionato nulla o montato ed acceso
che faccio?

ilcose
30-12-2011, 21:46
valuta anche i samsung serie 830, ottimi.


Costano esattamente uguali...cosa è meglio alla fine? Samsung o crucial?

luquis
30-12-2011, 23:08
Costano esattamente uguali...cosa è meglio alla fine? Samsung o crucial?

Io ho scelto crucial perchè mi è sembrata la soluzione più bilanciata rispetto ai diversi parametri trattati nei bechmark... ma sono cmq entrambi ottimi

thewebsurfer
30-12-2011, 23:23
Costano esattamente uguali...cosa è meglio alla fine? Samsung o crucial?

non costano uguali generalmente..quale shop hai trovato? il sam costa meno, ed ha la staffa inclusa (7-8€), il crucial va un meglio in scrittura 4k