View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli
Grazie per la risposta. Ho visto dall'utente Medicina che se utilizzati sulla porta SATA3 di una mobo con SB850 dove lui ha un controller AMD ahci in realta' quelle prestazioni non si raggiungono (lui fa circa i 270mb/s seq read). Secondo te e' solo un problema di controller?
Scusa e' una domanda che ho gia' fatto, ma: la GIGABYTE AM3 GA-890GPA-UD3H che controller ha? Dal sito del produttore non riesco a capirlo.
Grazie ancora.
ma scusa,non è QUESTO (http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-890gpa-ud3h_20.html)? se si è scritto chiaramente AMD SB850;)
JoeFalchetto14
28-08-2010, 10:51
ma scusa,non è QUESTO (http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-890gpa-ud3h_20.html)? se si è scritto chiaramente AMD SB850;)
quello e' il nome del SouthBridge di una qualsiasi mobo con chipset 890GX, e' quindi anche il nome del controller? scusa l'ignoranza, ma mi confondo perche' spesso vedo utilizare il nome "AMD ahci" per il controller. E' la stessa cosa quindi?
The_Saint
28-08-2010, 15:04
quello e' il nome del SouthBridge di una qualsiasi mobo con chipset 890GX, e' quindi anche il nome del controller? scusa l'ignoranza, ma mi confondo perche' spesso vedo utilizare il nome "AMD ahci" per il controller. E' la stessa cosa quindi?Il SouthBridge delle schede madri contiene sempre anche il controller dei dischi... AHCI è una modalità (che si imposta nel BIOS), come anche IDE e RAID... ;)
patatone1411
28-08-2010, 16:44
Con questi driver almeno il toolbox vede correttamente l'ssd e fà partire il trim manuale mentre con i precedenti driver non lo vedeva nemmeno e toccava usare i driver generici windows..per ora non ho fatto test quindi non sò come si comporta sul fronte performance..
Ieri dopo aver installati i nuovi driver ho eseguito il test che allego sotto..sembrava tutto ok, esatto sembrava perchè oggi il toolbox al lancio del trim risponde errore dicendo che ho l'ssd in configurazione raid il che ovviamente non è vero..ripristinati i vecchi driver windows tutto è tornato normale...:doh: chi ci capisce qualcosa...
http://img835.imageshack.us/img835/812/28agonuovidriver.jpg (http://img835.imageshack.us/i/28agonuovidriver.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Joepesce
28-08-2010, 18:03
raga ma i G3 son già usciti?
avrei trovato questo
SanDisk G3 60GB, 2.5", SATA II (SDS7CB-060G-G25)
http://p.gzhls.at/515877.jpg
The_Saint
28-08-2010, 18:24
raga ma i G3 son già usciti?
avrei trovato questo
SanDisk G3 60GB, 2.5", SATA II (SDS7CB-060G-G25)
http://p.gzhls.at/515877.jpgQuesto è un SanDisk, non un Intel... hanno rubato la sigla... :D
Joepesce
28-08-2010, 19:05
Questo è un SanDisk, non un Intel... hanno rubato la sigla... :D
si ho visto che è un sandisk, c'è da dire però che anche i kingston sono un remake intel ;)
più che altro mi ha confuso la sigla
The_Saint
28-08-2010, 20:11
si ho visto che è un sandisk, c'è da dire però che anche i kingston sono un remake intel ;)
più che altro mi ha confuso la siglaSì, Kingston rimarchia SSD di altri produttori, mentre SanDisk se li produce in casa. ;)
Cmq questi G3 sono usciti a febbraio di quest'anno, solo che qui in Italia non li ho visti da nessuna parte e non so nemmeno come vadano di preciso...
willy435
29-08-2010, 15:37
ciao mi spiegate come fare un erase su kingston ssdnow V 64GB
grazie!
JoeFalchetto14
30-08-2010, 00:02
Il SouthBridge delle schede madri contiene sempre anche il controller dei dischi... AHCI è una modalità (che si imposta nel BIOS), come anche IDE e RAID... ;)
Ho capito, grazie! Quindi in futuro se volessi riferirmi al controller dei dischi di una scheda madre con chipset 890GX come lo dovrei chiamare? Con lo stesso nome del SB e cioe' SB850 o ha un nome specifico?
Inoltre cosa sono esattamente gli AMD AHCI driver ATI 10.8 Windows 7(32/64) di cui parlavano gli utenti medicina e patatone? Sono i driver win7 del succitato controller? Mi sembra di aver capito che dovrebbero servire per far passare il comando trim al controller quando la modalita' ahci e' impostata da bios. E' corretto?
Mi interessa perche' vorrei sapere se dovro' aggiornare anch'io questi drivers
Grazie ancora per la risposta! :)
SgAndrea
30-08-2010, 13:55
Io l'ho appena sfiorato, anche se ce l'ho da diversi giorni, comunque posso dirti dai benchmark che ho fatto che per me le prestazioni sono soddisfacenti, anche se mi aspettavo di più in lettura sequenziale, come vedi dai post precedenti. Sarei curioso di sapere come andrebbe con l'SB710 o SB750. Resta da vedere come manterrà le performance in futuro, perché gli SSD con l'accumulo di scritture sono soggetti a una perdita e forse questo più di quelli con controller Sandforce. Ma io sono intenzionato a usarlo molto prevalentemente in lettura...
In pratica la velocità è data dal controller e dall'SSD, le differenti schede madri possono portare solo a differenze molto marginali
Non ho potuto per motivi di sicurezza, se ne parla a settembre, devo sentire l'assistenza MSI prima.
Windows XP si installa al settore 63 e questo fa sorgere il problema. Da Vista il settore 2048 è diventato quello iniziale per la prima partizione, ed è anche un buon valore di allineamento, perché si legge in giro che conviene allineare a 512K, e non semplicemente a 4K.
Sicurezza?!
medicina
30-08-2010, 14:37
Sicurezza?!
Ho delle avvisaglie che l'aggiornamento del BIOS possa fallire, il PC di riserva al momento non è disponibile e non mi aspettavo il massimo dell'assistenza ad agosto... :(
Inoltre cosa sono esattamente gli AMD AHCI driver ATI 10.8 Windows 7(32/64) di cui parlavano gli utenti medicina e patatone? Sono i driver win7 del succitato controller? Mi sembra di aver capito che dovrebbero servire per far passare il comando trim al controller quando la modalita' ahci e' impostata da bios. E' corretto?
No. Sia i driver forniti da AMD che quelli forniti da Microsoft permettono di usufruire del TRIM. Ci possono essere differenze di performance fra i due, in favore del driver AMD.
JoeFalchetto14
30-08-2010, 15:02
Ho delle avvisaglie che l'aggiornamento del BIOS possa fallire, il PC di riserva al momento non è disponibile e non mi aspettavo il massimo dell'assistenza ad agosto... :(
No. Sia i driver forniti da AMD che quelli forniti da Microsoft permettono di usufruire del TRIM. Ci possono essere differenze di performance fra i due, in favore del driver AMD.
Quindi in questo caso perche' hai dovuto aggiornare questi AMD AHCI driver ATI?
The_Saint
30-08-2010, 15:08
No. Sia i driver forniti da AMD che quelli forniti da Microsoft permettono di usufruire del TRIM. Ci possono essere differenze di performance fra i due, in favore del driver AMD.Che io sappia i driver AMD non fanno passare il TRIM... per caso è uscita una nuova versione?
medicina
30-08-2010, 16:42
Che io sappia i driver AMD non fanno passare il TRIM... per caso è uscita una nuova versione?
È per questo che ho fatto il test, vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32931097&postcount=19206). Non ho potuto però provare in configurazione RAID...
JoeFalchetto14
30-08-2010, 17:02
È per questo che ho fatto il test, vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32931097&postcount=19206). Non ho potuto però provare in configurazione RAID...
e' quindi per le differenze di performance di cui parli che hai aggiornato i driver AMD ahci? mi interessa sapere se dovro' farlo anch'io con la mia prossima mobo Gigabyte con chipset 890GX.
Grazie.
medicina
30-08-2010, 17:22
e' quindi per le differenze di performance di cui parli che hai aggiornato i driver AMD ahci? mi interessa sapere se dovro' farlo anch'io con la mia prossima mobo Gigabyte con chipset 890GX.
Grazie.
Esatto.
JoeFalchetto14
30-08-2010, 18:18
Esatto.
ok adesso ho capito, grazie. e, scusa se ti rompo ancora ma posso chiederti se hai potuto verificare tali aumenti prestazionalie e quindi se consigli questo upgrade? quale velocita' e' aumentata e di quanto? grazie.
medicina
30-08-2010, 19:25
ok adesso ho capito, grazie. e, scusa se ti rompo ancora ma posso chiederti se hai potuto verificare tali aumenti prestazionalie e quindi se consigli questo upgrade? quale velocita' e' aumentata e di quanto? grazie.
Non mi sono dilungato in test, ho constatato solo che ci sono quasi 20 MB/s in più nella lettura sequenziale (usando HDTune) e la probabilità che siano peggiori di quelli di Microsoft è bassa. Potrai fare delle prove tu stesso al momento...
JoeFalchetto14
30-08-2010, 21:38
Non mi sono dilungato in test, ho constatato solo che ci sono quasi 20 MB/s in più nella lettura sequenziale (usando HDTune) e la probabilità che siano peggiori di quelli di Microsoft è bassa. Potrai fare delle prove tu stesso al momento...
Ho capito, grazie. Credo che in ogni caso 20Mbs su quasi 300 non siano minimamente percettibili nell'utilizzo quotidiano. Provero' a verificare che non ci siano altre migliorie interessanti altrimenti vedremo. Tendo a non fare modifche non strettamente necessarie per cui a suo tempo se non trovero' altri motivi miglioranti credo che lascero' i driver di WIN7.
Una domanda che non c'entra niente, ma Intel Rapid Storage puo' essere installato anche se non si ha un SSD Intel (tipo il Crucial C300 o il Corsair F120)? E anche se la mobo e' AMD?
Grazie ancora per le risposte. Ciao
The_Saint
31-08-2010, 08:56
Visto quanto è stato detto alcuni messaggi fa, ho compiuto una verifica sulla presenza o meno del supporto al TRIM con i driver AHCI AMD per Windows 7 (versione del driver 1.2.1.210 del 14/05/2010). Da quanto ho potuto vedere, il supporto per il TRIM è presente.
Per constatarne la presenza ho utilizzato DiskView di Sysinternal per visualizzare i cluster del filesystem in cui è stato scritto un file di testo, per visualizzare il contenuto dei settori del disco avevo a disposizione Partition Manager di Paragon (versione demo). Ho quindi cancellato il file, atteso tre minuti o due, e controllato se il file era stato azzerato, ed è proprio ciò che effettivamente è accaduto...
Conclusione corretta spero... ;)Non saprei, ma penso di no... tra l'LBA e le celle di memoria c'è una altro livello (nel controller dell'SSD), quindi bisogna vedere come agisce in dettaglio Partition Manager, perchè ad esempio se richiede la scrittura dello stesso blocco appena cancellato, il controller dell'SSD in automatico rende disponibile una cella vuota, non certo quella appena cancellata che viene contrassegnata come non disponibile... quindi il discorso è un po' + complicato.
Se fosse così semplice sarebbe inutile fare i test di riempimento del SSD per controllare se il TRIM funziona...
medicina
31-08-2010, 10:33
Non saprei, ma penso di no... tra l'LBA e le celle di memoria c'è una altro livello (nel controller dell'SSD), quindi bisogna vedere come agisce in dettaglio Partition Manager, perchè ad esempio se richiede la scrittura dello stesso blocco appena cancellato, il controller dell'SSD in automatico rende disponibile una cella vuota, non certo quella appena cancellata che viene contrassegnata come non disponibile... quindi il discorso è un po' + complicato.
Se fosse così semplice sarebbe inutile fare i test di riempimento del SSD per controllare se il TRIM funziona...
Quando Windows 7 manda la notifica della cancellazione del file, il controller dell'SSD recepisce il messaggio e segnala su richiesta come azzerato lo spazio occupato da questo file, il che significa che sa che è libero e ciò basta. Se non recepisse la notifica di Windows 7 questo spazio rimarrebbe come da tradizione NTFS e quindi sarebbe stato visibile attraverso il lettore dei settori del disco (in questo caso Partition Manager, su Linux avrai usato hdparm) fin quando non venga sovrascritto da altri dati. Se ti va, puoi fare un test disabilitando il TRIM (da shell: "fsutil behavior set DisableDeleteNotify 1") e vedere che succede in questo caso.
The_Saint
31-08-2010, 15:36
Se ti va, puoi fare un test disabilitando il TRIM (da shell: "fsutil behavior set DisableDeleteNotify 1") e vedere che succede in questo caso.Ora non ho modo di verificare, sono fuori casa... tu che hai provato, che risultato ti da?
Posso chiedervi una cosa...una piccola curiosità e lo chiedo assolutamente senza voler far polemica (dato che poi magari non vorrei ricevere risposte: tipo cosa te ne fai di tutto questo spazio...) :)
Dopo la rottura del mio vecchio ssd, ho valutato il crucial c300 da 64GB ma facendo i conto della mia cartella documenti, file pst etc, mi andrebbe stretto e quindi dovrò ripiegare sul 128GB ma ahimè ora non posso comprarlo perchè ho altre spese...
In tanti qui ho notato hanno preso un taglio che io considero piccolo come 64GB o 80GB per sfruttare le fantastiche caratteristiche di un ssd come avevo fatto poi anche io tempo fa perchè imho costano davvero ancora troppo nei tagli grandi come 256GB e passa...
Ma smanettate sempre con lo spostamento dei file, di file di posta o documenti per tenere sempre l'ssd il più libero possibile?!? Non lo trovate un pò fastidioso...:p ?
Lo chiedo perchè se poi dovessi spostare tutti i documenti nel disco NON ssd non si perdono poi tutti i vantaggi della velocità di lettura tipiche di un ssd??! :confused: sbaglio ...?
scricciolino
31-08-2010, 18:08
ragazzi vi chiedo una cosa che forse è leggermente OT però spero mi possiate cmq aiutare, oggi pomerigigo ho installato un WD 320 Gb da 2.5" 7200 rpm ovviamente SATA2 beh accendo il pc e mi è sparito l'icona dell'hdd dalla finestra "computer" di seven, mentre in gestione dispositivi il nuovo disco viene normalmente visto, è sparita anche la partizione da 100 Mb che crea Seven quando si formatta il pc avete presente??
Cosa è potuto succedere secondo voi??? E starna come come cosa......
Non posso formattare l'hdd cosi bah confido in voi
Andrea deluxe
31-08-2010, 18:22
Posso chiedervi una cosa...una piccola curiosità e lo chiedo assolutamente senza voler far polemica (dato che poi magari non vorrei ricevere risposte: tipo cosa te ne fai di tutto questo spazio...) :)
Dopo la rottura del mio vecchio ssd, ho valutato il crucial c300 da 64GB ma facendo i conto della mia cartella documenti, file pst etc, mi andrebbe stretto e quindi dovrò ripiegare sul 128GB ma ahimè ora non posso comprarlo perchè ho altre spese...
In tanti qui ho notato hanno preso un taglio che io considero piccolo come 64GB o 80GB per sfruttare le fantastiche caratteristiche di un ssd come avevo fatto poi anche io tempo fa perchè imho costano davvero ancora troppo nei tagli grandi come 256GB e passa...
Ma smanettate sempre con lo spostamento dei file, di file di posta o documenti per tenere sempre l'ssd il più libero possibile?!? Non lo trovate un pò fastidioso...:p ?
Lo chiedo perchè se poi dovessi spostare tutti i documenti nel disco NON ssd non si perdono poi tutti i vantaggi della velocità di lettura tipiche di un ssd??! :confused: sbaglio ...?
io ad esempio ho le seguenti unita:
1 ssd intel 80gb (os e programmi)
1 ssd intel 80gb (solo giochi e steam)
1 hdd wd 2tb (download, musica, film, backup)
nessun problema....
ragazzi vi chiedo una cosa che forse è leggermente OT però spero mi possiate cmq aiutare, oggi pomerigigo ho installato un WD 320 Gb da 2.5" 7200 rpm ovviamente SATA2 beh accendo il pc e mi è sparito l'icona dell'hdd dalla finestra "computer" di seven, mentre in gestione dispositivi il nuovo disco viene normalmente visto, è sparita anche la partizione da 100 Mb che crea Seven quando si formatta il pc avete presente??
Cosa è potuto succedere secondo voi??? E starna come come cosa......
Non posso formattare l'hdd cosi bah confido in voi
hai per caso fatto qualche cambiamento nel bios? prova a metterlo in ide se è in ahci o potresti provare con una distribuzione live di ubuntu :)
Credo che in sezione aprendo un altro 3d forse riceveresti più aiuto...
io ad esempio ho le seguenti unita:
1 ssd intel 80gb (os e programmi)
1 ssd intel 80gb (solo giochi e steam)
1 hdd wd 2tb (download, musica, film, backup)
ah, beh capisco...allora tu sei messo non bene ma benissimo e non hai problemi di spazio e di velocità di lettura, con ben due ssd da 80GB :) invece il mio HD da 1tb è quasi pieno zeppo di filmati delle vacanze, foto musica ...sigh sob...
Fraggerman
31-08-2010, 18:43
invece il mio HD da 1tb è quasi pieno zeppo di filmati delle vacanze, foto musica ...sigh sob...
se posso intervenire: io invece non riesco a capire chi riempie 1tb di "roba"! Azzo, è tantissimo. O sono io fuori dal mondo che in 150gb ho tutto?
DarkNiko
31-08-2010, 19:10
se posso intervenire: io invece non riesco a capire chi riempie 1tb di "roba"! Azzo, è tantissimo. O sono io fuori dal mondo che in 150gb ho tutto?
La seconda che hai detto. Prova ad archiviare 30 films in bluray (ovviamente non rip ma bluray interi) oppure mettiti nei panni di chi fa muxing e video editing e vedrai che anche 1 Tera lo riempi facilmente. ;)
Andrea deluxe
31-08-2010, 19:19
se posso intervenire: io invece non riesco a capire chi riempie 1tb di "roba"! Azzo, è tantissimo. O sono io fuori dal mondo che in 150gb ho tutto?
prova ad archiviare 1400 film porno......:O
MC 205 Veltro
31-08-2010, 19:24
Ciao atutti, ho qualche domanda da fare (avevo già letto qualcosa prima di comprare ma non riesco più a trovare le risposte a causa del post molto lungo)
... ho appena montato un Ocz vertex2 da 60 giga, da regedit non riesco a capire se sono in ahci, non è che conoscete qualche utility?
Ho provato Atto e i valori in lettura e scrittura sono come da specifiche
Posso usare ccleaner? avevo letto su qualcosa da disabilitare ma non ricordo cosa
Posso usare Norton Ghost 15? vorrei fare un'immagine per non dover reinstallare tutto da capo gli aggiornamenti, sono con la chiavetta internet e ci vogliono ore!!!:muro:
Grazie 1000
P.s. se possibile aggiornate la prima pagina con queste informazioni e la lista dei software utility per gli SSD.
La seconda che hai detto. Prova ad archiviare 30 films in bluray (ovviamente non rip ma bluray interi) oppure mettiti nei panni di chi fa muxing e video editing e vedrai che anche 1 Tera lo riempi facilmente. ;)
colpito e affondato! già...fin troppo facilmente oserei dire! :)
prova ad archiviare 1400 film porno......:O
:asd:
Ciao atutti, ho qualche domanda da fare (avevo già letto qualcosa prima di comprare ma non riesco più a trovare le risposte a causa del post molto lungo)
... ho appena montato un Ocz vertex2 da 60 giga, da regedit non riesco a capire se sono in ahci, non è che conoscete qualche utility?
Ho provato Atto e i valori in lettura e scrittura sono come da specifiche
Posso usare ccleaner? avevo letto su qualcosa da disabilitare ma non ricordo cosa
Posso usare Norton Ghost 15? vorrei fare un'immagine per non dover reinstallare tutto da capo gli aggiornamenti, sono con la chiavetta internet e ci vogliono ore!!!:muro:
Grazie 1000
P.s. se possibile aggiornate la prima pagina con queste informazioni e la lista dei software utility per gli SSD.
se posso consigliarti non usare cclenear, accorci la vita al tuo ssd inutlimente con queste utility che per me...sono solo delle inutily :)
Hai disabilitato il defrag, l'indicizzazione, il prefetch e il superfetch?
Si consiglia anche di disabilitare il ripristino Configurazione di Sistema...per allungare la vita dell'ssd e risparmiare spazio...un pò una menata...lo so
La modalità ahci si abilita nel bios ;) hai controllato?
Fraggerman
31-08-2010, 19:57
La seconda che hai detto. Prova ad archiviare 30 films in bluray (ovviamente non rip ma bluray interi) oppure mettiti nei panni di chi fa muxing e video editing e vedrai che anche 1 Tera lo riempi facilmente. ;)
1. Perchè dovrei archiviare 30 film? Li ho visti? bene, li masterizzo/li cancello. Cosa li tengo a fare?
2.in ambito professionale è un altro discorso (anche se rimango convinto che 1tb è sempre un 1tb;) ) . Io parlavo in generale... conosco moolta gente che a momenti non sa usare il pc e occupa terabyte di dati. mah :rolleyes:
prova ad archiviare 1400 film porno......:O
:asd:
Cmq fine OT dai ;)
MC 205 Veltro
31-08-2010, 20:59
se posso consigliarti non usare cclenear, accorci la vita al tuo ssd inutlimente con queste utility che per me...sono solo delle inutily :)
Hai disabilitato il defrag, l'indicizzazione, il prefetch e il superfetch?
Si consiglia anche di disabilitare il ripristino Configurazione di Sistema...per allungare la vita dell'ssd e risparmiare spazio...un pò una menata...lo so
La modalità ahci si abilita nel bios ;) hai controllato?
Si ho fatto tutto, ho usato anche il programma ssd tweaker, riguardo a norton ghost 15 mi sai dire qualcosa?
Ti ringrazio in anticipo per le info!!!.
Si ho fatto tutto, ho usato anche il programma ssd tweaker, riguardo a norton ghost 15 mi sai dire qualcosa?
Ti ringrazio in anticipo per le info!!!.
riguardo norton ghost 15 non so aiutarti dato che non l'ho mai usato, anche se onestamente non vedo che problemi possa dare.
Io sapevo che esisteva un programma che faceva un backup di tutti gli aggiornamenti di windows o qualcosa del genere, anche per aiutare chi era nelle tue situazioni, ma proprio non ricordo nè il nome, nè dove avevo letto qualcosa a riguardo..ahimè..
Aspettiamo magari che ti risponda o jin o the_saint che sono sicuramente più esperti di me e di molto...:)
Posso usare ccleaner? avevo letto su qualcosa da disabilitare ma non ricordo cosa
Posso usare Norton Ghost 15? vorrei fare un'immagine per non dover reinstallare tutto da capo gli aggiornamenti, sono con la chiavetta internet e ci vogliono ore!!!:muro:
Si il Crap Cleaner è raccomandato per sfoltire le cache, è ottimo per gli SSD, la configurazione base va benissimo, da non usare è la funzione "wiper", ma per default è già disabilitata.
Si puoi usare il Ghost, ma dopo verifica l'allineamento con "paragon alignment tool".
DarkNiko
31-08-2010, 21:21
1. Perchè dovrei archiviare 30 film? Li ho visti? bene, li masterizzo/li cancello. Cosa li tengo a fare?
2.in ambito professionale è un altro discorso (anche se rimango convinto che 1tb è sempre un 1tb;) ) . Io parlavo in generale... conosco moolta gente che a momenti non sa usare il pc e occupa terabyte di dati. mah :rolleyes:
:asd:
Cmq fine OT dai ;)
E' proprio qui che sbagli. Se sei fra quelli che sono totalmente convinti che il miglior modo di archiviare dati o qualsivoglia altro file sia il supporto ottico (dvd o bluray che sia) faresti meglio a ricrederti e a cambiare le tue convinzioni. I dischi ottici sono soggetti a degrado, specialmente quelli che tutti si divertono a masterizzare a velocità folli come 16x o superiore (ma anche da 8x in su). Hai mai provato un dvd masterizzato dopo qualche anno ??? Non è detto che te lo legga il lettore).
Vogliamo anche mettere il costo di un singolo dvd vergine ? Prova a dividere 1 Terabyte per 4.7 Gb per il più economico dei dvd. Ti ci vogliono diciamo, per tenerci bassi, 200 DVD !!! di cui non sai quanto potranno essere affidabili nel tempo.
Un HD da 1 Terabyte lo trovi sotto i 70 euro, ti dura un bel pò di anni ed è, nel 2010, il mezzo più sicuro di archiviazione dei dati. Io non compro più un supporto ottico da 2 anni, quindi lascio a te trarne le conclusioni.
P.S.
Aggiungo anche che proprio per il discorso che magari i films una volta visti uno può anche cancellarli, se li hai masterizzati e poi difficilmente li rivedi, il DVD finisci con l'usarlo come frisbee o come fermacarte mentre su hd la cancellazione è infinita e non butti nulla, hai sempre uno spazio riciclabile. ;)
Si il Crap Cleaner è raccomandato per sfoltire le cache, è ottimo per gli SSD, la configurazione base va benissimo, da non usare è la funzione "wiper", ma per default è già disabilitata.
Si puoi usare il Ghost, ma dopo verifica l'allineamento con "paragon alignment tool".
ah, non lo sapevo questa cosa di cclenear a me in un altro forum mi avevano sconsigliato di usarlo per evitare inutili cicli di lettura e scrittura al disco...
...da buon genovese ti dico...belin ma quante ne sai :D
E' proprio qui che sbagli.
CUT
bah, lascia stare si finisce in polemica secondo me...già visto e rivisto decine di volte nei thread in cui magari uno chiede consigli su quale HD molto capiente comprare e poi arriva sempre un utente che chiede: "ma cosa ve ne fate di tanto spazio...?"
DarkNiko
31-08-2010, 21:40
@Linus
Hai ragione ma non intendo imporre niente a nessuno. E' solo che nel 2010 si cerca di essere un pò più pratici, tutto qui, poi per me può anche usare la ruota del Mulino Bianco come sistema di raffreddamento. :Prrr: (si scherza eh !! spero non l'abbiate a male).
Ragazzi ho appena formattato il mio SSD un X-25M 80gb ma è lento in fase di avvio, poi ho notato una cosa strana in gestione disco rileva la presenza di un disco da 8gb guardate giù ma io non ho nulla attaccato ne pendrive ne schede di memoria cosa può essere?
http://img718.imageshack.us/img718/5133/immaginego.jpg
DrossBelly
31-08-2010, 21:50
1 Tb? :D
IO solo di flac ho 400 gb, poi i video in mkv (dai 6 ai 13 gb), metti un po di giochi, sezione download shn e dvd live bootlegs (permessi dalla band), poi backup con Acronis, un 3 gb di giochi in benchmark, mi rippo i vinili in wav, tutti i programmi, cd drivers iso, temporaneamente et voilà giustificati i miei 2 tb :D
Senza parlare dei miei 3 hd esterni per le cose in duplice copia, back up di copia etc etc:D
Fraggerman
31-08-2010, 22:17
E' proprio qui che sbagli
.... CUT ....
il DVD finisci con l'usarlo come frisbee o come fermacarte mentre su hd la cancellazione è infinita e non butti nulla, hai sempre uno spazio riciclabile. ;)
Ma su questo concordo con te. So benissimo che i supporti ottici come archiviazione lasciano a desiderare. Ed in effetti, ragionando sui costi (cosa che ho tralasciato)
Il mio discorso era diverso però. Io parlo di utenze "normali", che magari ha sul computer le sue foto, qualche film, documenti vari etc etc. Come caspita fai a riempire 1000gb di spazio? Tutto qui. Ipotesi: 100gb di musica(:eek: )+300gb di film + 100gb di foto... poi? bah :D
SO, programmi e giochi li escludo perchè abbiamo detto finisco sul disco veloce.
Cmq, ripeto, fine OT. Sono io che non ci arrivo :asd:
edit: vedo che ognuno qui ha la proprio idea :D
DarkNiko
01-09-2010, 07:54
E' come il discorso di Emule, giga di roba inutile.
Se hai 1tb di dati su hd vuol dire che
a) è spazzatura e quindi puoi cancellarla
b) è roba importante e quindi la passi su dvd per paura di perdere tutto. Ma se lo hai su dvd (e se masterizzi bene) non hai motivo di tenerlo nell'hd visto che lo hai già su dvd :D
In ogni caso, a meno che non ti serva sempre disponibile, sono cose che puoi eliminare.
Per non quotare tutto ciò che hai scritto quoto solo quest'ultima parte per risponderti. Innanzitutto io parlo al presente nel senso che oggi come oggi gli HD tradizionali hanno raggiunto un livello di affidabilità e di durata notevoli. Poi io li tengo esterni usando una docking station (ma anche uno chassis da 3.5" quando li porto in giro), quindi il rischio di degrado o di rotture rispetto a quelli interni (maggiormente sollecitati) è di gran lunga minore.
Quanto ai campi magnetici ho tutto schermato. :Prrr:
Quanto ai DVD, tu usi tutto ma dico tutto ciò che masterizzi ? Anche i films masterizzati a lungo andare finisci col non usarli più. Sento gente che ha anche 200 films in dvd masterizzati. Ma quando te li vedi ? Ma soprattutto quanto li vedi ? Su hd puoi avere la stessa comodità col vantaggio di cancellare sempre quando ciò che hai precedentemente archiviato non ti occorre più.
Cmq fine OT. Come ha detto bene Fraggerman ognuno ha le sue idee e cambiarle è impossibile. ;)
Per non quotare tutto ciò che hai scritto quoto solo quest'ultima parte per risponderti. Innanzitutto io parlo al presente nel senso che oggi come oggi gli HD tradizionali hanno raggiunto un livello di affidabilità e di durata notevoli. Poi io li tengo esterni usando una docking station (ma anche uno chassis da 3.5" quando li porto in giro), quindi il rischio di degrado o di rotture rispetto a quelli interni (maggiormente sollecitati) è di gran lunga minore.
Quanto ai campi magnetici ho tutto schermato. :Prrr:
Quanto ai DVD, tu usi tutto ma dico tutto ciò che masterizzi ? Anche i films masterizzati a lungo andare finisci col non usarli più. Sento gente che ha anche 200 films in dvd masterizzati. Ma quando te li vedi ? Ma soprattutto quanto li vedi ? Su hd puoi avere la stessa comodità col vantaggio di cancellare sempre quando ciò che hai precedentemente archiviato non ti occorre più.
Cmq fine OT. Come ha detto bene Fraggerman ognuno ha le sue idee e cambiarle è impossibile. ;)
Che ne dite di questa configurazione?
Nel PC, un SSD primario da 100 GB col sistema e programmi importanti installati, e un HDD secondario, tipo Caviar da 1TB dove mettere la peggio zallera e giochi installati e una immagine del sistema.
Fuori, un HDD esterno USB da 1 TB dove mirrorare tutta la zallera!
eeeehhh!! non fa una piega.. la semplicità è dei grandi! :D
DarkNiko
01-09-2010, 08:47
Che ne dite di questa configurazione?
Nel PC, un SSD primario da 100 GB col sistema e programmi importanti installati, e un HDD secondario, tipo Caviar da 1TB dove mettere la peggio zallera e giochi installati e una immagine del sistema.
Fuori, un HDD esterno USB da 1 TB dove mirrorare tutta la zallera!
eeeehhh!! non fa una piega.. la semplicità è dei grandi! :D
Ben detto carissimo. Ma non alziamo troppo la voce, altrimenti anzichè apparire grandi ci prendono per eretici. :Prrr:
The_Saint
01-09-2010, 08:58
se posso consigliarti non usare cclenear, accorci la vita al tuo ssd inutlimente con queste utility che per me...sono solo delle inutily :)E perchè mai? CCleaner dovrebbero venderlo già installato nel sistema operativo per quanto è fatto bene ed utile... ;)
L'unica opzione da non usare con gli SSD è "bonifica spazio libero" (che cmq di default è già disattivata), per il resto è tutto OK. :)
gianluca-1986
01-09-2010, 09:02
ciao a tutti!
tra ferie & lavoro sono circa 2 mesi che non seguo più il 3d giornalmente.
qualcuno potrebbe gentilmente dirmi al volo cosa è uscito di recente come SSD top di gamma?
devo sostituire il disco al mio capo sul suo Latitude 4310, quindi non ho problemi di prezzo!
Ragazzi ho appena formattato il mio SSD un X-25M 80gb ma è lento in fase di avvio, poi ho notato una cosa strana in gestione disco rileva la presenza di un disco da 8gb guardate giù ma io non ho nulla attaccato ne pendrive ne schede di memoria cosa può essere?
http://img718.imageshack.us/img718/5133/immaginego.jpg
Non sembrerebbe essere parte del tuo SSD,in quanto lo vede come un disco diverso rispetto all'Intel.
MC 205 Veltro
01-09-2010, 11:01
E perchè mai? CCleaner dovrebbero venderlo già installato nel sistema operativo per quanto è fatto bene ed utile... ;)
L'unica opzione da non usare con gli SSD è "bonifica spazio libero" (che cmq di default è già disattivata), per il resto è tutto OK. :)
Ecco, è l'informazione che avevo letto e non trovavo più, a questo punto lo lascio, mi sono sempre trovato bene, è gratis e non mi ha fatto mai casini nel pc.
JoeFalchetto14
01-09-2010, 11:52
ma Intel Rapid Storage puo' essere installato anche se non si ha un SSD Intel (tipo il Crucial C300 o il Corsair F120)? E anche se la mobo e' AMD?
Grazie. Ciao
ciao, mi sapreste rispondere? grazie
ciao, mi sapreste rispondere? grazie
L'Intel Rapid Storage è un driver e serve per le mobo con chipset Intel, non ha niente a che vedere col disco che poi ci colleghi.
Ovviamente non è utilizzabile con chipset Amd.
:)
Intel-Inside
01-09-2010, 13:07
Ragazzi ho appena formattato il mio SSD un X-25M 80gb ma è lento in fase di avvio, poi ho notato una cosa strana in gestione disco rileva la presenza di un disco da 8gb guardate giù ma io non ho nulla attaccato ne pendrive ne schede di memoria cosa può essere?
Non sembrerebbe essere parte del tuo SSD,in quanto lo vede come un disco diverso rispetto all'Intel.
Gia infatti ma sbaglio o c'è un simbolino strano sull'iconcina del Disco 0 ?
Ragazzi ho appena formattato il mio SSD un X-25M 80gb ma è lento in fase di avvio, poi ho notato una cosa strana in gestione disco rileva la presenza di un disco da 8gb guardate giù ma io non ho nulla attaccato ne pendrive ne schede di memoria cosa può essere?
potrebbe essere un volume virtuale generato da qualche programma simile a virtual cd o daemon tools.
e non dire "non ho nulla del genere" perchè molti programmi per masterizzare generano dischi virtuali,
o tu non hai mai registrato su cd? :)
Non sembrerebbe essere parte del tuo SSD,in quanto lo vede come un disco diverso rispetto all'Intel.
Gia infatti ma sbaglio o c'è un simbolino strano sull'iconcina del Disco 0 ?
potrebbe essere un volume virtuale generato da qualche programma simile a virtual cd o daemon tools.
e non dire "non ho nulla del genere" perchè molti programmi per masterizzare generano dischi virtuali,
o tu non hai mai registrato su cd? :)
Grazie a tutti per le risposte.
Il simbolino è un ? cerchiato di rosso
Per quanto riguarda i programmi ho installato solo antivirus e cdburnerxp.
Grazie a tutti per le risposte.
Il simbolino è un ? cerchiato di rosso
Per quanto riguarda i programmi ho installato solo antivirus e cdburnerxp.
anche diverse utility generano volumi virtuali.. dalle periferiche visibili dentro "My Computer" non ti appare un volume da 8 gb? beh forse no se non è formattato.
Potresti usare MSINFO32 (devi scriverlo in basso a sinistra, dentro la linea dei comandi) e indagare da li.
anche diverse utility generano volumi virtuali.. dalle periferiche visibili dentro "My Computer" non ti appare un volume da 8 gb? beh forse no se non è formattato.
Potresti usare MSINFO32 (devi scriverlo in basso a sinistra, dentro la linea dei comandi) e indagare da li.
Ecco cosa vede:
http://img651.imageshack.us/img651/9840/immaginehq.jpg
Ecco cosa vede:
http://img651.imageshack.us/img651/9840/immaginehq.jpg
a quanto pare è proprio un'altra partizione dell'Intel!
Prova ad unificarle con un programma tipo Disk Director..
non è mai esistita poi 75+8= 83gb?
ciao a tutti!
tra ferie & lavoro sono circa 2 mesi che non seguo più il 3d giornalmente.
qualcuno potrebbe gentilmente dirmi al volo cosa è uscito di recente come SSD top di gamma?
devo sostituire il disco al mio capo sul suo Latitude 4310, quindi non ho problemi di prezzo!
Mi accodo :p
The_Saint
01-09-2010, 16:38
non è mai esistita poi 75+8= 83gb?Infatti non è una partizione dell'Intel, dato che lo vede come disco 0, mentre l'Intel è il disco 1... inoltre il modello è "Config Disk 0 ATA Device", mentre l'Intel è "INTEL SSDSA2M080G2GC ATA Device".
Molto probabilmente è un rimasuglio di qualche pendrive o scheda di memoria... ho visto che hai parecchie periferiche removibili, hai un lettore di schede nel PC?
Cmq in Gestione periferiche prova ad andare nel menù "Visualizza" ---> "Mostra periferiche nascoste" e controlla che non ci siano drive che magari non sono più collegati o roba del genere...
E perchè mai? CCleaner dovrebbero venderlo già installato nel sistema operativo per quanto è fatto bene ed utile... ;)
L'unica opzione da non usare con gli SSD è "bonifica spazio libero" (che cmq di default è già disattivata), per il resto è tutto OK. :)
si, come ho detto a jin a me lo avevano sconsigliato quel programma su un altro forum della super talent...per evitare cicli inutili di lettura, meglio così :)
Infatti non è una partizione dell'Intel, dato che lo vede come disco 0, mentre l'Intel è il disco 1... inoltre il modello è "Config Disk 0 ATA Device", mentre l'Intel è "INTEL SSDSA2M080G2GC ATA Device".
Molto probabilmente è un rimasuglio di qualche pendrive o scheda di memoria... ho visto che hai parecchie periferiche removibili, hai un lettore di schede nel PC?
Cmq in Gestione periferiche prova ad andare nel menù "Visualizza" ---> "Mostra periferiche nascoste" e controlla che non ci siano drive che magari non sono più collegati o roba del genere...
ma non potrebbe eliminare quel disco, ci sarebbero problemi? anche secondo me è un rimasuglio di qualche pen drive. Io la eliminerei e poi farei rileva nuovo hardware da gestione periferiche e vedere se lo rileva di nuovo...
ma non potrebbe eliminare quel disco, ci sarebbero problemi? anche secondo me è un rimasuglio di qualche pen drive. Io la eliminerei e poi farei rileva nuovo hardware da gestione periferiche e vedere se lo rileva di nuovo...
Adesso provo
ma non potrebbe eliminare quel disco, ci sarebbero problemi? anche secondo me è un rimasuglio di qualche pen drive. Io la eliminerei e poi farei rileva nuovo hardware da gestione periferiche e vedere se lo rileva di nuovo...
lo rileva nuovamente :confused:
Infatti non è una partizione dell'Intel, dato che lo vede come disco 0, mentre l'Intel è il disco 1... inoltre il modello è "Config Disk 0 ATA Device", mentre l'Intel è "INTEL SSDSA2M080G2GC ATA Device".
Molto probabilmente è un rimasuglio di qualche pendrive o scheda di memoria... ho visto che hai parecchie periferiche removibili, hai un lettore di schede nel PC?
Cmq in Gestione periferiche prova ad andare nel menù "Visualizza" ---> "Mostra periferiche nascoste" e controlla che non ci siano drive che magari non sono più collegati o roba del genere...
non c'è nulla di anormale :confused: :confused:
The_Saint
01-09-2010, 22:02
non c'è nulla di anormale :confused: :confused:Forse allora è un disco virtuale creato dall'apposito menù di Win7 stesso e non inizializzato... vedi ad esempio qui:
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?id=5756
...
gianluca-1986
02-09-2010, 10:00
ciao a tutti!
tra ferie & lavoro sono circa 2 mesi che non seguo più il 3d giornalmente.
qualcuno potrebbe gentilmente dirmi al volo cosa è uscito di recente come SSD top di gamma?
devo sostituire il disco al mio capo sul suo Latitude 4310, quindi non ho problemi di prezzo!
ho trovato interessante il vertex 2 pro, ma non trovo nessuno store che lo venda!
oppure punto su vertex 2 o intel 160G2
Intel-Inside
02-09-2010, 10:19
Io ragazzi a distanza di 5 mesi son contentissimo del mio Intel G2, secondo voi quando usciranno i nuovi modelli più prestanti si noterà l'aumento prestazionale nell'utilizzo tipico? visto che gia questi sono dei missili...
l'avete vista e letta la recensione dei 3 SSD che trovate in home...non so se l'ha fatta corsini...però non pensavo fosse così valido il Patriot!!
Davvero un ottimo SSD...forse anche merito del sandforce
maxmix65
02-09-2010, 10:56
:D Ribassi in vista per gli Ocz revo drive..
In germania stanno a 299
http://www.schottenland.de/preisvergleich/preise/proid_20234305/120GB-OCZ-RevoDrive-Series-PCI-Express-x4-SSD-OCZSSDPX-1RVD0120
:D dalle mie fonti si prevedono ribassi su questo ssd di 40-60 euro quindi un prezzo da noi di 330-340 euro.. rispetto alle 399 di partenza..
ciao a tutti!
tra ferie & lavoro sono circa 2 mesi che non seguo più il 3d giornalmente.
qualcuno potrebbe gentilmente dirmi al volo cosa è uscito di recente come SSD top di gamma?
devo sostituire il disco al mio capo sul suo Latitude 4310, quindi non ho problemi di prezzo!
[SSD FAQ] Le domande più frequenti sugli SSD. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2228319)
guarda la "selezione personale".
Al momento non è uscito nulla di meglio.
gianluca-1986
02-09-2010, 13:01
[SSD FAQ] Le domande più frequenti sugli SSD. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2228319)
guarda la "selezione personale".
Al momento non è uscito nulla di meglio.
ottimo, grazie mille!
solo un'info, come mai giudichi migliore il patriot rispetto al vertex 2 quando in realtà hanno lo stesso controller e il patriot sembra decadere maggiormente come prestazioni stressandolo?
ottimo, grazie mille!
solo un'info, come mai giudichi migliore il patriot rispetto al vertex 2 quando in realtà hanno lo stesso controller e il patriot sembra decadere maggiormente come prestazioni stressandolo?
per una serie di ragioni:
il Patriot I. è d'alluminio aaT, il v2. di policarbo. e forse grafite
il Patriot I. ha 5 anni di garanzia rma, il v. ne ha 2
il Patriot I. ha un set di nand selezionate a mano, per gruppo di omogeneita e alta qualità, il V. forse, solo per le serie "limited, o pro"...immagino..(più costose)
il Patriot I. ha una spare area del 28%, il v2 il 7%.
L'inferno costa anche un 30/40% di più, c'è da dire.
Il degrado prestazionale è lo stesso, hanno lo stesso controller, solo la maggiore spare area dell'Inferno, potrebbe diversificare il degrado prestazionale, quindi, maggiore su un grosso reciclo dati, ma a vantaggio della longevità.
gianluca-1986
02-09-2010, 13:18
per una serie di ragioni:
il Patriot I. è d'alluminio aaT, il v2. di policarbo. e forse grafite
il Patriot I. ha 5 anni di garanzia rma, il v. ne ha 2
il Patriot I. ha un set di nand selezionate a mano, per gruppo di omogeneita e alta qualità, il V. forse, solo per le serie "limited, o pro"...immagino..(più costose)
il Patriot I. ha una spare area del 28%, il v2 il 7%.
L'inferno costa anche un 30/40% di più, c'è da dire.
Il degrado prestazionale è lo stesso, hanno lo stesso controller, solo la maggiore spare area dell'Inferno, potrebbe diversificare il degrado prestazionale, quindi, minore su grosso reciclo dati, maggior degrado, su minor reciclo, o vice-versa.
ottimo! ;)
sulla fascia 160-200-250gb direi che la scelta a sto punto è tra 300c, inferno, vertex 2 e intel G2...
sentiamo un pò che dicono esprinet & co. e quanto ci mangiano in italia rispetto all'estero :muro: :muro: :muro:
ottimo! ;)
sulla fascia 160-200-250gb direi che la scelta a sto punto è tra 300c, inferno, vertex 2 e intel G2...
sentiamo un pò che dicono esprinet & co. e quanto ci mangiano in italia rispetto all'estero :muro: :muro: :muro:
Anche il Crucial C300 non è da sottovalutare, al momento è il top in termini prestazionali.
per una serie di ragioni:
il Patriot I. è d'alluminio aaT, il v2. di policarbo. e forse grafite
.......
il Patriot I. ha 5 anni di garanzia rma, il v. ne ha 2
Questa è l'aspetto migliore ma si riferisce solo a rotture e non all'esaurimento dei cicli P/E
il Patriot I. ha un set di nand selezionate a mano, per gruppo di omogeneita e alta qualità, il V. forse, solo per le serie "limited, o pro"...immagino..(più costose)
Sul loro sito non si parla di "Hand picked" come invece avveniva tempo addietro con i moduli DDR RAM. Anche perchè se sono configurate come ONFI 2.1 le specifiche di trasferimento dati non sono modificabili. Dovresti spiegare invece come fanno a testare l'omogeneità ( di cosa poi boh) senza intaccare i cicli di P/E consumando così le NAND.......
il Patriot I. ha una spare area del 28%, il v2 il 7%.
Non è 7% ma 13%
:D Ribassi in vista per gli Ocz revo drive..
In germania stanno a 299
http://www.schottenland.de/preisvergleich/preise/proid_20234305/120GB-OCZ-RevoDrive-Series-PCI-Express-x4-SSD-OCZSSDPX-1RVD0120
:D dalle mie fonti si prevedono ribassi su questo ssd di 40-60 euro quindi un prezzo da noi di 330-340 euro.. rispetto alle 399 di partenza..
forse stanno risparmiando sulla manodopera :D
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?76959-Revodrive.-Bad-solder-job&p=547579&viewfull=1#post547579
waveloom
02-09-2010, 16:41
.......
Questa è l'aspetto migliore ma si riferisce solo a rotture e non all'esaurimento dei cicli P/E
Sul loro sito non si parla di "Hand picked"
Ne parlano numerosi articoli di hand picked, sull'Inferno.
Non è 7% ma 13%
64*7/100 = 4
(60gb)
7%...
è come dice Jined :)
Ne parlano numerosi articoli di hand picked, sull'Inferno.
64*7/100 = 4
(60gb)
7%...
è come dice Jined :)
http://www.anandtech.com/show/3690/the-impact-of-spare-area-on-sandforce-more-capacity-at-no-performance-loss
....
Non è 7% ma 13%
Il 13% è della serie Vertex2E da 50GB
Il 7%,come ha detto giustamente Jined,riguarda il modello Vertex2 da 60GB
http://www.anandtech.com/show/3690/the-impact-of-spare-area-on-sandforce-more-capacity-at-no-performance-loss
Appunto,il 13% riguarda il modello da 50GB che è il Vertex2E e non il Vertex2 (che è da 60GB)
Appunto,il 13% riguarda il modello da 50GB che è il Vertex2E e non il Vertex2 (che è da 60GB)
Vertex 2 50gb-100gb-200gb = 28%
Vertex 2 E (e=extended capacity) 60-120-240 = 13%
Non esiste il Vertex 2 E da 50
Vertex 2 50gb-100gb-200gb = 28%
Vertex 2 E (e=extended capacity) 60-120-240 = 13%
Non esiste il Vertex 2 E da 50
Dal sito OCZ:
Part Numbers
* 40GB - OCZSSD2-2VTX40G
* 50GB - OCZSSD2-2VTX50G
* 100GB - OCZSSD2-2VTX100G
* 200GB - OCZSSD2-2VTX200G
* 400GB - OCZSSD2-2VTX400G
Extended Capacities:
* 60GB - OCZSSD2-2VTXE60G
* 90GB - OCZSSD2-2VTXE90G
* 120GB - OCZSSD2-2VTXE120G
* 180GB - OCZSSD2-2VTXE180G
* 240GB - OCZSSD2-2VTXE240G
* 480GB - OCZSSD2-2VTXE480G
.......
Dai tuoi puntini di sospensione deduco che ritieni irrilevanti forma e materiali, ma se permetti, la roba a me piace anche bella e costruita bene, oltre che funzionale ;)
Questa è l'aspetto migliore ma si riferisce solo a rotture e non all'esaurimento dei cicli P/E
Sul loro sito non si parla di "Hand picked" come invece avveniva tempo addietro con i moduli DDR RAM. Anche perchè se sono configurate come ONFI 2.1 le specifiche di trasferimento dati non sono modificabili. Dovresti spiegare invece come fanno a testare l'omogeneità ( di cosa poi boh) senza intaccare i cicli di P/E consumando così le NAND.......
Dunque, la longevità e precisione della vita/cicli, è data anche dalla qualità delle Nand, e sulla stessa ci sarebbe da scrivere paginate, e non è il caso.. in ogni caso, per "omogeneità", intendo una selezione di Nand, della stessa frequenza, gruppo e classe, piuttosto che metterle tutte insieme "tanto funzionano"... anche perchè un modulo potrebbe cedere a 3000 cicli, un'altro a 12000... invece, selezionare un gruppo di moduli simili per sigla e tipologia, garantisce, grossomodo, lo stesso tipo di longevità, senza dover necessariamente pescare celle nella spare area..
Non è 7% ma 13%
Al momento ci sono 3 classi di spare area, 7%, 13% e 28%.. il modello a cui mi riferivo è infatti al 7%, altri modelli a 13% e altri ancora a 28%...
E' ancora oggetto di valutazione, se una spare area più capiente, porti più vantaggi (maggior pool) o svantaggi (minore spazio disponibile anche per completare i cicli p/e)
ciauz!
Al momento ci sono 3 classi di spare area, 7%, 13% e 28%.. il modello a cui mi riferivo è infatti al 7%, altri modelli a 13% e altri ancora a 28%...
Se il vertex 2 ha il 28% e il Vertex 2 E ha il 13%, quale sarebbe il modello con il 7%?
Se il vertex 2 ha il 28% e il Vertex 2 E ha il 13%, quale sarebbe il modello con il 7%?
Ecco lo schema overprevisioning rilasciato da Sandforce.
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=531&Itemid=99999999&limit=1&limitstart=5
I modelli col 7% sono i Vertex 2 Extended da 60 e 120gb.
http://www.pc-waves.com/index.php/en/web-reviews/storage/228-ocz-vertex-2-extended-120gb-ssd-oczssd2-2vtxe120g
bracco_baldo
02-09-2010, 19:54
io ho un Force F80, secondo voi come dovrei fare per capire che overprovisioning ha il mio disco?
maxmix65
03-09-2010, 00:22
:D Un test su alcuni ssd tra cui Patrit Inferno
http://www.pcper.com/article.php?aid=990&type=expert&pid=1
Ecco lo schema overprevisioning rilasciato da Sandforce.
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=531&Itemid=99999999&limit=1&limitstart=5
I modelli col 7% sono i Vertex 2 Extended da 60 e 120gb.
http://www.pc-waves.com/index.php/en/web-reviews/storage/228-ocz-vertex-2-extended-120gb-ssd-oczssd2-2vtxe120g
This 120GB version (OCZSSD2-2VTXE120G) of the Vertex 2 drive is actually part of what OCZ calls their Extended Series. There really is not change on hardware side between the 100GB and 120GB versions, they both use the same amount of flash, but the amount of flash kept in reserve is lower on the 120GB version so you get more storage capacity. The difference is 28% reserve in the 100GB version and 13% in the 120GB version. 13% is still pretty high when it comes to reserve flash.
C'è solo Benchmarkreviews che parla di questo fantomatico 7%.
Ad esempio dice che il Mushkin Callisto ha il firmware da 7%,
Sandforce 7% Over-Provisioning Firmware:
* 309A13F0 (3.0.9 Release Candidate): Mushkin Callisto
* 30CA13F0 (3.0.C Release Candidate): OCZ Vertex-2 "Extended"
* 310A13F0 (3.1.0 Release Candidate): G.Skill Phoenix Pro, OCZ Vertex-2 (Firmware Revision 1.10)
mentre su molti altri siti dicono 13%.
The Mushkin Callisto 60GB SSD proved to be a great drive and it is the first Sandforce SF-1200 drive with mass production firmware with 13% over-provisioning that I have had the pleasure to benchmark and use.
Prsonalmente ritengo Anandtech (che parla di 13%) il piu affidabile di tutti i siti presenti nel link sopra. (infatti è sempre il primo sito che pubblica articoli molto tecnici con spiegazioni dettagliate che poi vengono puntualmente copiate dalla "massa")
Penso quindi che questo 7% in realtà non esista. Solo gli indilinx hanno un 7%.
Fraggerman
03-09-2010, 08:58
:D Un test su alcuni ssd tra cui Patrit Inferno
http://www.pcper.com/article.php?aid=990&type=expert&pid=1
se non ho capito male: i dischi con SF1200 "fanno" più mb/s ma meno IOPS rispetto ad esempio all'intel, disco con controller non SF1200. Corretto?
medicina
03-09-2010, 12:28
Vi mostro qualche benchmark...
Configurazione:
Phenom II 945
MSI 890FXA / BIOS 1.0
Crucial C300 64GB Firmware 002
Windows 7 64 bit
AHCI abilitato
Configurazione di risparmio energetico: massima performance
[...]
HDTune 1/2 (http://img838.imageshack.us/img838/6725/22agosto20101520.png)
HDTune 2/2 (http://img137.imageshack.us/img137/4845/22agosto20101808.png)
CrystalDiskMark (http://img820.imageshack.us/img820/8683/cdmarkr1.png) (questa (http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/20100728221131_tes_crucial.jpg) è quella di Scricciolino, che ha un SATA2)
Il BIOS versione 1.6 della scheda madre che ho finalmente provato sembra risolvere il problema, il drive ora va in lettura prossimo a quanto dichiarato dal produttore.
Rifatti i benchmark usando l'ultima versione di HDTune Pro:
HDTune 1/2 (http://img266.imageshack.us/img266/6756/03settembre201013223.png)
HDTune 2/2 (http://img810.imageshack.us/img810/1889/03settembre20101321.png)
Andre91ar
03-09-2010, 13:33
Ciao a tutti.. Mi sono finalmente convinto a passare a sti benedetti ssd:D al momento attuale quale mi consigliate voi sui 250-300€? Considerate che ci devo installare solamente il SO quindi con poca capacita ed elevate prestazioni.. Grazie..:)
Ciao a tutti.. Mi sono finalmente convinto a passare a sti benedetti ssd:D al momento attuale quale mi consigliate voi sui 250-300€? Considerate che ci devo installare solamente il SO quindi con poca capacita ed elevate prestazioni.. Grazie..:)
[SSD FAQ] Le domande più frequenti sugli SSD. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2228319)
genesi86
04-09-2010, 10:30
Salve gente, è da un po' che non leggo questa discussione, ossia da quando ho preso il postville g2.
Complimenti a Jined per l'ottima FAQ sugli SSD, veramente molto chiara.
Avrei un paio di quesiti, che leggendo le ultime pagine non sono riuscito a trovare una risposta.
Sul sito intel. l'ultimo FW (1.5) del postville g2 porta la data del 12/8/2009. Ma come? Ho comprato il postville a dicembre 2009, e ricordo che uscì un FW qualche mese dopo, com'è possibile che sul sito ci sia un FW datato agosto 2009?
Esiste qualche programma per capire se qualche cella dell'SSD è morta? una sorta di HDtune per ssd.
Joepesce
04-09-2010, 15:33
per una serie di ragioni:
il Patriot I. è d'alluminio aaT, il v2. di policarbo. e forse grafite
il Patriot I. ha 5 anni di garanzia rma, il v. ne ha 2
il Patriot I. ha un set di nand selezionate a mano, per gruppo di omogeneita e alta qualità, il V. forse, solo per le serie "limited, o pro"...immagino..(più costose)
il Patriot I. ha una spare area del 28%, il v2 il 7%.
L'inferno costa anche un 30/40% di più, c'è da dire.
Il degrado prestazionale è lo stesso, hanno lo stesso controller, solo la maggiore spare area dell'Inferno, potrebbe diversificare il degrado prestazionale, quindi, maggiore su un grosso reciclo dati, ma a vantaggio della longevità.
mi allaccio al tuo discorso proprio perchè vorrei acquistare una ssd per il laptop (uso quotidiano)
non vorrei spendere 200€ per il G2... e 40gb intel mi sembrano pochini volevo puntare su un 60gb....
ero indeciso su modelli come
Corsair Reactor R60 ca 120€ (indilinx)
Vertex 60gb ca 120€ (indilinx)
Agility 2 Extended 60GB ca 130€ (SF)
Vertex 2 60gb ca 140-150€ (SF)
Patriot inferno 60gb ca 145€ (SF)
[ci sono per caso altri modelli da prendere in considerazione?]
vale la pena spendere qualcosina in più per il sandforce su un portatile? ...magari è una differenza che non noterò nemmeno
più che altro valutavo la longevità... gli indilinx mi "spaventano" un pò per quanto riguarda la WA
Salve a tutti, visti i prezzi oramai accessibili pensavo di acquistare un SSD.
Utilizzo un notebook (Thinkpad R61) con Linux. Non sono un gamer (non piu' purtroppo:( ) ne' un fanatico dei benchmark, utilizzo per lo piu' editor di testi, compilatori, simulatori matematici etc...
I parametri con cui vorrei scegliere il mio SSD sono il consumo energetico (e qui mi sembrano tutti uguali seppur vantaggiosi rispetto a un HD) e la durata.
Capacita' e velocita' sono abbastanza ininfluenti, credo che passare da un Seagate momentus da 7200Rpm 80Gb ad un qualsiasi SSD sia un salto qualitativo piu' che sufficiente.
Non scenderei sotto i 60Gb di capacita', a meno che non vi sia un SSD che presenti vantaggi particolari.
Come prezzo resterei sui 150-200€.
Ora, dando una lettura in giro mi sembra che i Patriot Inferno siano il massimo, non solo in prestazioni ma soprattutto in qualita' costruttiva (la cosa che mi preme di piu'), ma 100Gb sono troppi e di conseguenza il prezzo e' fuori portata.
Ci sono i soliti Intel x25-M G2 80Gb che non mi sembrano male, ma anche loro: 80Gb e prezzo di poco superiore ai 200€
Ho visto gli OCZ Agility 2 che su carta sembrano ottimi (2Ml h MTBF), 60Gb e prezzo intorno ai 160-170; il fatto pero' che non vi siano molte recensioni e test mi fa pensare un poco...
Visto che sono completamente a digiuno in materia chiedo a voi, cosa mi consigliereste?
EDIT: joepesce ha contemporaneamente formulato la mia stessa domanda :D
supermario
04-09-2010, 17:00
ragazzi, come lo vedere un upgrade un glorioso kingston ssdnow 40GB con controller intel verso un crucial C300 da 64gb? il secondo è superiore in tutto e per tutto(IOps compresi)?
Chi ha intenzione di prendere un ssd ed utilizza linux, se ha un kernel 2.6.33 o superiore, dovrebbe controllare che l'ssd supporti il trim, in modo da sfruttare questa funzionalità in automatico come su windows. Oppure, nel caso di versioni inferiori del kernel, potrebbe cercare ssd dotati di Garbage Collector, ottimo sostituto in assenza di trim.
ThEbEsT'89
04-09-2010, 20:07
ragazzi, come lo vedere un upgrade un glorioso kingston ssdnow 40GB con controller intel verso un crucial C300 da 64gb? il secondo è superiore in tutto e per tutto(IOps compresi)?
imho se non si hanno esigenze particolari sono solo soldi buttati...
supermario
05-09-2010, 07:28
imho se non si hanno esigenze particolari sono solo soldi buttati...
diciamo che quei gb in + fanno sempre comodo :D
cmq qualche eurino dal disco lo si recupera sempre visto il suo valore!
imho se non si hanno esigenze particolari sono solo soldi buttati...
Non proprio, la presenza di gigabytes supplementari di spazio, incide principalmente e sostanzialmente nella longevità dell'unità e dei cicli di scrittura della stessa.
adkjasdurbn
05-09-2010, 12:54
ragazzi, mi spiegate la differenza tra TRIM e WEAR LEVELING?? cioè sono due cose diverse però mi date una veloce delucidata? grazie :)
terranux
05-09-2010, 14:45
ho letto questo: http://www.hwstation.net/forum/periferiche-audio-memorizzazione/4815-dischi-ssd-performance-p55-vs-x58.html . :O vi risulta anche a voi?
bracco_baldo
05-09-2010, 15:24
che driver ha usato? mancano delle informazioni basilari
io su p55 ho avuto queste differenze tra modalità ide e ahci + intel driver
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100905162432_ATTO_IDE_210810.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100905162432_ATTO_IDE_210810.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100905162418_ATTO_AHCI_210810.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100905162418_ATTO_AHCI_210810.jpg)
Marinelli
05-09-2010, 15:37
Appena ho la possibilità faccio due test sulla mia P7P55D, ma secondo me c'è qualcosa che non torna.
Ciao :)
The_Saint
05-09-2010, 15:45
ragazzi, mi spiegate la differenza tra TRIM e WEAR LEVELING?? cioè sono due cose diverse però mi date una veloce delucidata? grazie :)Le procedure di Wear-Leveling si occupano di "spalmare" le scritture su tutte le celle NAND disponibili nell'SSD, quindi il loro scopo è quello di utilizzare nel miglior modo possibile tutte le scritture a disposizione di ogni singola cella di memoria e quindi allungare il ciclo vitale dell'SSD.
Fondamentalmente ci sono due tipi di wear-leveling:
- Dinamico: le scritture vengono intercettate nel momento in cui avvengono e sono distribuite in maniera uniforme sulle celle libere, seguendo dei criteri che tengono conto di quanto una cella sia già stata utilizzata, etc...
- Statico: le celle che contengono dati fissi (ovvero file che non devono essere aggiornati o riscritti, etc.) diventano inutilizzabili per il wear-leveling dinamico, quindi in teoria più dati fissi ci sono sull'SSD e più le celle rimanenti si consumano in fretta... per ovviare a questo entrano in gioco delle procedure che, dopo un tot di tempo oppure quando il resto delle celle raggiungono un elevato numero di scritture (ciò che fa "partire" questo tipo di WL dipende da come è implementato nel controller), si occupano di spostare i dati fissi su nuove celle e rendere così di nuovo disponibili le celle per le successive scritture.
Per quanto riguarda il TRIM, riporto quello che ho già scritto varie volte:
Per quanto riguarda il TRIM il discorso non è proprio semplice... bisogna prima sapere come funziona il processo di scrittura all'interno dell'SSD, provo a spiegarlo a parole mie:
gli SSD scrivono i dati nelle celle di memoria NAND in "pagine" di 4KB, queste pagine possono essere lette e scritte, ma non possono essere riscritte, devono prima essere cancellate ed il comando di cancellazione opera solamente a "blocchi" composti generalmente da 128 pagine, ovvero 512KB.
Quando il sistema operativo cancella un file non azzera "fisicamente" la pagina, ma indica semplicemente al firmware dell'SSD di non puntare più a quella pagina... per le scritture successive verranno usate pagine nuove, finchè tutte le celle dell'SSD non saranno scritte completamente; questo può avvenire quindi anche se l'SSD non è riempito di file fino all'orlo, dato che ad ogni cancellazione o riscrittura andiamo ad utilizzare pagine nuove e ci lasciamo dietro le vecchie come "spazzatura".
A questo punto abbiamo l'SSD con tutte le pagine disponibili occupate e prima di poter eseguire una nuova scrittura o riscrittura, è necessario cancellare completamente uno o più blocchi (a seconda della grandezza del file da scrivere)... quindi il controller dell'SSD deve eseguire queste operazioni:
- lettura del blocco per individuare le pagine che contengono dati buoni e copia di questi ultimi nella cache,
- erase del blocco,
- scrittura dei dati buoni insieme ai nuovi nel blocco ripulito.
Quindi ora è facile capire il perchè dopo un tot di tempo l'SSD avrà prestazioni "degradate", dovendo eseguire tutte queste operazioni prima di poter scrivere un file... e ora vianiamo a noi, il TRIM:
in pratica il comando TRIM interviene nel momento in cui viene cancellato un file (non interviene però in caso di riscrittura e questo effettivamente è un limite), indicando al firmware dell'SSD di "ripulire" il blocco prima di aggiungere nuovi dati... quindi in pratica le operazioni di lettura/cancellazione/scrittura del blocco (come ho descritto prima) vengono anticipate in fase di cancellazione, lasciando così la scrittura libera da queste operazioni e quindi non degradata.
Spero che la spiegazione sia abbastanza chiara, ho cercato di essere meno "tecnico" possibile. :)
genesi86
05-09-2010, 15:50
Le procedure di Wear-Leveling si occupano di "spalmare" le scritture su tutte le celle NAND disponibili nell'SSD, quindi il loro scopo è quello di utilizzare nel miglior modo possibile tutte le scritture a disposizione di ogni singola cella di memoria e quindi allungare il ciclo vitale dell'SSD.
Fondamentalmente ci sono due tipi di wear-leveling:
:
quindi questa tecnologia è già implementata negli ssd senza che l'utente debba aggiornare qualcosa?
adkjasdurbn
05-09-2010, 16:31
grazie The_Saint, molto gentile :)
The_Saint
05-09-2010, 16:41
quindi questa tecnologia è già implementata negli ssd senza che l'utente debba aggiornare qualcosa?Sì, certo... è nel firmware. ;)
Joepesce
05-09-2010, 17:12
mi allaccio al tuo discorso proprio perchè vorrei acquistare una ssd per il laptop (uso quotidiano)
non vorrei spendere 200€ per il G2... e 40gb intel mi sembrano pochini volevo puntare su un 60gb....
ero indeciso su modelli come
Corsair Reactor R60 ca 120€ (indilinx)
Vertex 60gb ca 120€ (indilinx)
Agility 2 Extended 60GB ca 130€ (SF)
Vertex 2 60gb ca 140-150€ (SF)
Patriot inferno 60gb ca 145€ (SF)
[ci sono per caso altri modelli da prendere in considerazione?]
vale la pena spendere qualcosina in più per il sandforce su un portatile? ...magari è una differenza che non noterò nemmeno
più che altro valutavo la longevità... gli indilinx mi "spaventano" un pò per quanto riguarda la WA
raga un uppino alla mia domanda please
supermario
05-09-2010, 17:53
Non proprio, la presenza di gigabytes supplementari di spazio, incide principalmente e sostanzialmente nella longevità dell'unità e dei cicli di scrittura della stessa.
ci sono delle review del 64gb in giro? io trovo solo del 128 e del 256
The_Saint
05-09-2010, 18:00
raga un uppino alla mia domanda pleaseSe vuoi un consiglio, spendi il meno possibile... su un portatile non noterai nessuna differenza tra i modelli che hai citato.
Per quanto riguardi gli Indilinx: ho un Crucial da 64GB da circa un anno e lo uso tutti i giorni... ha una media di scrittura x cella di 600 (su 10.000, dato che usa le "vecchie" NAND e non le nuove da 5.000) ed è ancora al 94% di salute secondo CrystalDiskMark (per quello che può valere)... a mio avviso non c'è nessun motivo per preoccuparsi della sua durata, sicuramente un SSD del genere (ovviamente con gli opportuni accorgimenti) ti può durare più del notebook... ;)
genesi86
05-09-2010, 18:07
Se vuoi un consiglio, spendi il meno possibile... su un portatile non noterai nessuna differenza tra i modelli che hai citato.
Per quanto riguardi gli Indilinx: ho un Crucial da 64GB da circa un anno e lo uso tutti i giorni... ha una media di scrittura x cella di 600 (su 10.000, dato che usa le "vecchie" NAND e non le nuove da 5.000) ed è ancora al 94% di salute secondo CrystalDiskMark (per quello che può valere)... a mio avviso non c'è nessun motivo per preoccuparsi della sua durata, sicuramente un SSD del genere (ovviamente con gli opportuni accorgimenti) ti può durare più del notebook... ;)
saint ma con quale software vedi i cicli di scrittura ecc? esiste qualcosa che ti dica se qualke cella è "morta"?
raga un uppino alla mia domanda please
ero indeciso su modelli come
Corsair Reactor R60 ca 120€ (indilinx)
Vertex 60gb ca 120€ (indilinx)
Agility 2 Extended 60GB ca 130€ (SF)
Vertex 2 60gb ca 140-150€ (SF)
Patriot inferno 60gb ca 145€ (SF)
Io posso consigliarti un Sandforce, uno qualsiasi va bene, ma se ti interessa anche una buona costruzione, miglior selezione delle nand, più garanzia, e puoi spendere qualche euro di più, vai sul Patriot Inferno, che è quello che ho io.
con la premessa, che difficilmente potrai aggiornarne il firmware; ma credo che dalla 3.10 in poi, i Sandforce siano stabilissimi e gli ultimi Inferno, ne hanno uno ancora più stabile.
ce l'ho da 3 mesi, ma non puoi immaginare che razza di sevizie che ha subito.. ci ho sviluppato sopra una decina di beta di software di trim, e relativi collaudi, a volte sbagliando il tipo di wiper, scritto tutto lo spazio fino alla fine, per giornate intere, ci ho scritto e riscritto gigate di roba, facendo montaggio video di files giganti a 1080p, ho lanciato una infinità di volte i comandi sull'ata per il secure erase, sempre per fare delle beta utility, l'ho usato come storage temporaneo, formattato e ripristinato con Acronis l'intero sistema, 3 volte a settimana mediamente. Altri esperimenti sulle celle, di varia natura, benchmark a non finire almeno 2 volte a settimana per controllare i degradi, e i vari tool di defrag specifici per ssd.
Solo da un paio di settimane, crystal supporda i Sandforce dando una percentuale di vita residua calcolata correttamente (una prima versione, ancora faceva il calcolo errato).. lanciandolo la prima volta, se mi fossi trovato un 30% di vita residua, avrei rosicato.. ma avrei capito, in base a tutti i test che ho fatto....invece...
Il Crystal indica tutt'oggi 95% di vita residua. E non dico altro.
p.s.[OT] a che scopo un micro PC dentro un PC?
Joepesce
05-09-2010, 18:41
Se vuoi un consiglio, spendi il meno possibile... su un portatile non noterai nessuna differenza tra i modelli che hai citato.
Per quanto riguardi gli Indilinx: ho un Crucial da 64GB da circa un anno e lo uso tutti i giorni... ha una media di scrittura x cella di 600 (su 10.000, dato che usa le "vecchie" NAND e non le nuove da 5.000) ed è ancora al 94% di salute secondo CrystalDiskMark (per quello che può valere)... a mio avviso non c'è nessun motivo per preoccuparsi della sua durata, sicuramente un SSD del genere (ovviamente con gli opportuni accorgimenti) ti può durare più del notebook... ;)
Io posso consigliarti un Sandforce, uno qualsiasi va bene, ma se ti interessa anche una buona costruzione, miglior selezione delle nand, più garanzia, e puoi spendere qualche euro di più, vai sul Patriot Inferno, che è quello che ho io.
con la premessa, che difficilmente potrai aggiornarne il firmware; ma credo che dalla 3.10 in poi, i Sandforce siano stabilissimi e gli ultimi Inferno, ne hanno uno ancora più stabile.
ce l'ho da 3 mesi, ma non puoi immaginare che razza di sevizie che ha subito.. ci ho sviluppato sopra una decina di beta di software di trim, e relativi collaudi, a volte sbagliando il tipo di wiper, scritto tutto lo spazio fino alla fine, per giornate intere, ci ho scritto e riscritto gigate di roba, facendo montaggio video di files giganti a 1080p, ho lanciato una infinità di volte i comandi sull'ata per il secure erase, sempre per fare delle beta utility, l'ho usato come storage temporaneo, formattato e ripristinato con Acronis l'intero sistema, 3 volte a settimana mediamente. Altri esperimenti sulle celle, di varia natura, benchmark a non finire almeno 2 volte a settimana per controllare i degradi, e i vari tool di defrag specifici per ssd.
Solo da un paio di settimane, crystal supporda i Sandforce dando una percentuale di vita residua calcolata correttamente (una prima versione, ancora faceva il calcolo errato).. lanciandolo la prima volta, se mi fossi trovato un 30% di vita residua, avrei rosicato.. ma avrei capito, in base a tutti i test che ho fatto....invece...
Il Crystal indica tutt'oggi 95% di vita residua. E non dico altro.
p.s.[OT] a che scopo un micro PC dentro un PC?
tnx ad entrambi
penso che propenderò per 20€ di spesa in più per il patriot.. non tanto per il fatto che sia sandforce ma per i 5 anni di garanzia ;)
OT: risparmiare spazio il più possibile :) è stato un esperimento...serviva solo come serverino domestico, poi l'esigenza si è ampliata in NAS su gigalan e ho dovuto comprare un case a parte :D
ThEbEsT'89
05-09-2010, 18:47
Non proprio, la presenza di gigabytes supplementari di spazio, incide principalmente e sostanzialmente nella longevità dell'unità e dei cicli di scrittura della stessa.
Verissimo, però visto che un ssd ce lo ha già, io aspetterei i nuovi g3 a fine anno. Così può prendere una decisione su quale sia il migliore come prezzo/capacità/prestazioni tra il futuro intel g3 da 80 (con il controller "ridotto" dell'attuale modello da 40) e i concorrenti come il Crucial real ssd da 64gb. Questo almeno è quello che farei io :stordita:
The_Saint
05-09-2010, 19:07
saint ma con quale software vedi i cicli di scrittura ecc? esiste qualcosa che ti dica se qualke cella è "morta"?Devi leggere i dati SMART, io uso CrystalDiskInfo... ;)
genesi86
05-09-2010, 19:26
Devi leggere i dati SMART, io uso CrystalDiskInfo... ;)
Ho davanti le info di crystaldiskinfo, ma tra le voci non riesco ad individuare qualle relativa ai cicli di scrittura medi (giornalieri? sessione?) delle celle.
A proposito, la FAQ spiega perfettamente come ottimizzare win per gli SSD, c'è qualcosa che bisogna fare anche per linux (ubuntu)?
A proposito, dopo 8 mesi, la salute del piccolo postville g2 è al 100%
The_Saint
05-09-2010, 19:39
Ho davanti le info di crystaldiskinfo, ma tra le voci non riesco ad individuare qualle relativa ai cicli di scrittura medi (giornalieri? sessione?) delle celle.
A proposito, la FAQ spiega perfettamente come ottimizzare win per gli SSD, c'è qualcosa che bisogna fare anche per linux (ubuntu)?
A proposito, dopo 8 mesi, la salute del piccolo postville g2 è al 100%Se hai Intel allora è meglio usare l'Intel SSD Toolbox, oppure anche CrystalDiskInfo, ma i parametri da vedere sono diversi... la mia risposta era riferita agli Indilinx.
Per gli Intel ti riporto quanto ho già scritto tempo fa:Non esiste un parametro che ti dice quanto tempo rimane al tuo SSD, così come non esiste negli altri SSD... puoi solo interpretare alcuni valori SMART importanti che possono darti un'idea dello stato generale dell'SSD ed in particolare negli Intel sono:
E1 - Host Writes (totale dei settori scritti)
E8 - Available Reserved Space (percentuale di spare area rimanente)
E9 - Media Wearout Indicator (valore medio dei cicli di scrittura eseguiti sulle celle)
;)PS: la media dei cicli di scrittura è totale sulle celle, non riferita a sessioni... in pratica è la media calcolata considerando la cella con minor numero di cicli di scrittura e quella con il numero maggiore...
theredbaronet
06-09-2010, 09:59
Ho un probelma. Ho un SSD Corsair Reactor R60 e ogni volta che accendo il PC non me lo riconosce il PC. Spengo e riaccendo e va tutto ok. Da cosa dipende?
tnx ad entrambi
penso che propenderò per 20€ di spesa in più per il patriot.. non tanto per il fatto che sia sandforce ma per i 5 anni di garanzia ;)
Ti posso chiedere dove hai trovato il Patriot da 60Gb? trovo solo tagli da 100.
Domandina veloce: ma il decreto bondi e' gia' attivo? se compro in italia do i miei soldi alla siae? e' un po' che non compro hardware:D
Joepesce
06-09-2010, 12:30
Ti posso chiedere dove hai trovato il Patriot da 60Gb? trovo solo tagli da 100.
Domandina veloce: ma il decreto bondi e' gia' attivo? se compro in italia do i miei soldi alla siae? e' un po' che non compro hardware:D
sul "trovaprezzi estero" http://geizhals.at/eu/
Scusate, ho un' ssd vertex turbo da 30gb su quale gira 7, questa mattina mi sono sbattuto per aggiornarla al fw 1.6 che ho letto dovrebbe supportare il trim, come faccio a eseguire questo fantomatico trim?Cristaldisk mi dice che è supportato dall' ssd ma come faccio a dire a win di utilizzarlo?grazie
medicina
06-09-2010, 12:51
dovrebbe supportare il trim, come faccio a eseguire questo fantomatico trim?Cristaldisk mi dice che è supportato dall' ssd ma come faccio a dire a win di utilizzarlo?grazie
Lo utilizza in automatico Windows 7. In maniera predefinita è abilitato.
Scusate, ho un' ssd vertex turbo da 30gb su quale gira 7, questa mattina mi sono sbattuto per aggiornarla al fw 1.6 che ho letto dovrebbe supportare il trim, come faccio a eseguire questo fantomatico trim?Cristaldisk mi dice che è supportato dall' ssd ma come faccio a dire a win di utilizzarlo?grazie
A parte che il trim è supportato sicuramente dall'1.5 (e,forse,anche dall'1.4,adesso non ricordo di preciso),quindi non serviva mettere l'1.6.
Win7 lo fa in automatico,non devi fare niente di niente.
Ragazzi mi conviene prendere un Corsair F60 da 60GB o un x25-V da 40GB?
140 contro 100 euro.
basandomi su questa (http://www.digitalversus.com/corsair-force-series-f60-p498_9395_104.html) review ho visto che l'F60 va meglio dell'Intel in write, però ha tempi d'accesso più alti, oltre alla capienza maggiore.
Contando che devo metterci 2 SO, cosa mi conviene fare?
theredbaronet
06-09-2010, 14:55
Nessuno sa dirmi del problema riscontrato sul Corsair Reactor R60?
La mattina quando accendo il PC non mi viene riconosciuta la SSD. Spengo e riaccendo e parte...
Prova a cambiare cavo e porta SATA utilizzata.
Io avevo strani problemi con il mio SSD risolti definitivamente quando l'ho fatto.
sul "trovaprezzi estero" http://geizhals.at/eu/
attenzione.. quel taglio, insieme a tutti gli inferno con l'overprevisioning al 7% (64/128/256) ha 3 anni di garanzia, non 5... che sono riservati ai tagli con l'overprevisioning al 28% (100gb/200gb) :cool:
Joepesce
06-09-2010, 17:02
attenzione.. quel taglio, insieme a tutti gli inferno con l'overprevisioning al 7% (64/128/256) ha 3 anni di garanzia, non 5... che sono riservati ai tagli con l'overprevisioning al 28% (100gb/200gb) :cool:
azz grazie della precisazione!
@less@ndro
06-09-2010, 18:29
ciao raga, da tempo sogno un sdd ma non ho mai approfondito piu' di tanto... pensavo ad una da 30gb per spendere poco... oppure metto 2 hd da 7,2 in raid? sicuramente avrei mooolto piu spazio con gli hd ma i tempi di accesso sarebbero superiori...
nel caso come ssd da 30 gb qual'e' la migliore?
grazie
ciao raga, da tempo sogno un sdd ma non ho mai approfondito piu' di tanto... pensavo ad una da 30gb per spendere poco... oppure metto 2 hd da 7,2 in raid? sicuramente avrei mooolto piu spazio con gli hd ma i tempi di accesso sarebbero superiori...
nel caso come ssd da 30 gb qual'e' la migliore?
grazie
Intel X25-V da 40GB
Intel X25-V da 40GB
Vendigli il tuo VTurbo :fiufiu:
:Perfido:
@less@ndro
06-09-2010, 19:45
la x25 v mi verrebbe a costare sui 110e spedita vs gli 80e circa della ocz onyx da 32gb che comprerei qui a milano... vale la differenza?
ThEbEsT'89
06-09-2010, 19:49
Per gli Intel ti riporto quanto ho già scritto tempo fa:PS: la media dei cicli di scrittura è totale sulle celle, non riferita a sessioni... in pratica è la media calcolata considerando la cella con minor numero di cicli di scrittura e quella con il numero maggiore...
è normale che sul mio Intel da 40 Gb gli ultimi due valori (E8 e E9) riportino 0?
@less@ndro
06-09-2010, 22:12
aggiungo anche che l'ssd mi serve per gaming, vorrei caricare in fretta i livelli e azzerare completamente lo stuttering. vorrei spendere il meno possibile, per quello pensavo alla ocz da 30gb. :D
Vendigli il tuo VTurbo :fiufiu:
:Perfido:
No,no,oramai ci sono affezionato! :D
la x25 v mi verrebbe a costare sui 110e spedita vs gli 80e circa della ocz onyx da 32gb che comprerei qui a milano... vale la differenza?
Beh,l'Intel è ottimo sui valori dei 4K che dovrebbero essere quelli che influiscono di più sulla reattività del sistema operativo.
Altro non so.
Comunque,la differenza tra un hard disk meccanico ed un SSD è abissale,qualunque modello tu decida di prendere.
@less@ndro
06-09-2010, 22:42
al limite se no stavo pensando che potrei pigliare l'ocz da 32gb e quando caleranno un filo i prezzi ne piglio un'altra per un raid figherrimo. :p
maledetta scimmia. :muro: :muro: :muro:
The_Saint
06-09-2010, 23:16
è normale che sul mio Intel da 40 Gb gli ultimi due valori (E8 e E9) riportino 0?No, il valore è riportato in percentuale, su SSD nuovi è 100... con cosa li hai controllati?
al limite se no stavo pensando che potrei pigliare l'ocz da 32gb e quando caleranno un filo i prezzi ne piglio un'altra per un raid figherrimo. :p
maledetta scimmia. :muro: :muro: :muro:
il problema è che con due SSD in raid 0 (presumo) come vorresti tu, il trim non funge ;)
matte91snake
07-09-2010, 00:22
ho scritto nel topic sul raid 0.... ma scrivo anche qua non si sa mai :p
copia incolla:
qualcuno sa se la funzione di seven che spegne gli hd dopo tot. tempo di inattività viene disabilitata sui raid??
The_Saint
07-09-2010, 05:54
ho scritto nel topic sul raid 0.... ma scrivo anche qua non si sa mai :p
copia incolla:
qualcuno sa se la funzione di seven che spegne gli hd dopo tot. tempo di inattività viene disabilitata sui raid??Gli SSD non si disattivano, quindi il problema no si pone... ;)
ho scritto nel topic sul raid 0.... ma scrivo anche qua non si sa mai :p
copia incolla:
qualcuno sa se la funzione di seven che spegne gli hd dopo tot. tempo di inattività viene disabilitata sui raid??
l'idle viene ignorato dagli SSD, ma i comandi di Ibernazione, Sleep e Power Off, in alcuni casi, potrebbero portare a un crash di windows, proprio perchè alcuni SSD non interpretano correttamente il comando ata di "power resume" e non invierebbero il corretto ack a Windows.
Le linee guida della rete, suggeriscono di disattivare Power off, Sleep e Ibernazione sugli SSD su tutte le edizioni di Windows.
Ragazzi mi conviene prendere un Corsair F60 da 60GB o un x25-V da 40GB?
140 contro 100 euro.
basandomi su questa (http://www.digitalversus.com/corsair-force-series-f60-p498_9395_104.html) review ho visto che l'F60 va meglio dell'Intel in write, però ha tempi d'accesso più alti, oltre alla capienza maggiore.
Contando che devo metterci 2 SO, cosa mi conviene fare?
Qualcuno può aiutarmi?
Qualcuno può aiutarmi?
La differenza che poni è tra un controller di fascia top (Sandforce, nel Corsair serie F) e un SSD Intel di fascia "Value" (economico).
Fai da solo le tue considerazioni in termini di prestazioni e affidabilità ;)
matte91snake
07-09-2010, 10:40
Gli SSD non si disattivano, quindi il problema no si pone... ;)
non parlo dell x25-m, ma dei due re3 che ho in raid in firma :mc:
The_Saint
07-09-2010, 11:03
l'idle viene ignorato dagli SSD, ma i comandi di Ibernazione, Sleep e Power Off, in alcuni casi, potrebbero portare a un crash di windows, proprio perchè alcuni SSD non interpretano correttamente il comando ata di "power resume" e non invierebbero il corretto ack a Windows.
Le linee guida della rete, suggeriscono di disattivare Power off, Sleep e Ibernazione sugli SSD su tutte le edizioni di Windows.Il problema dei crash al rientro dalla modalità sleep è causato solamente dagli SSD con controller SandForce ed è un bug noto che molto probabilmente verrà corretto con la prossima release del firmware... gli altri SSD non hanno generalmente problemi, cmq per sicurezza il power off (dato che cmq non serve a nulla) meglio disattivarlo.
L'Ibernazione è cmq sconsigliata a tutti, dato che ad ogni chiusura del sistema va a scrivere un file sul SSD grande quanto il quantitativo di RAM installata nel PC... quindi per evitare troppe scritture meglio evitare. ;)
non parlo dell x25-m, ma dei due re3 che ho in raid in firma :mc:Che c'entra allora la tua domanda con gli SSD? :confused:
@less@ndro
07-09-2010, 12:11
il problema è che con due SSD in raid 0 (presumo) come vorresti tu, il trim non funge ;)
ho visto, infatti mi sa che ne piglio una singola e bohn, anche perche' gia una sarebbe piu' che sufficiente, e' piu' uno sfizio che reale necessita'. :D
rieccomi, considerando che mi serve solo per l'os e per cod 4 la onyx da 32 gb a 75e nuova vs l'intel da 110e spedita... che dite, la vado a ritirare oggi la ocz? :D
o e' troppo di fascia bassa? :mc:
Nessuno sa dirmi del problema riscontrato sul Corsair Reactor R60?
La mattina quando accendo il PC non mi viene riconosciuta la SSD. Spengo e riaccendo e parte...
prova a cambiare il cavo,probabilmente è usurato.
scusa...risposta già data da s12a.
ho visto, infatti mi sa che ne piglio una singola e bohn, anche perche' gia una sarebbe piu' che sufficiente, e' piu' uno sfizio che reale necessita'. :D
rieccomi, considerando che mi serve solo per l'os e per cod 4 la onyx da 32 gb a 75e nuova vs l'intel da 110e spedita... che dite, la vado a ritirare oggi la ocz? :D
o e' troppo di fascia bassa? :mc:
io prenderei l'intel,i 40 euro sono tutte a prestazioni superiori (a parte i gb in più),specialmente in lettura,in scrittura sequenziale sono uguali,sui 4kb l'intel lo batte di brutto.
matte91snake
07-09-2010, 13:54
Che c'entra allora la tua domanda con gli SSD? :confused:
centra che se si spegnessero anche in raid, toglierei il paging dal raid0,farei un ramdisk e ci metto temp tmp e la cache di firefox. in questo modo non ci dovrebbero essere accessi al raid e quindi gli hd si spegenerebbero, riducendo il rumore del mio sistema quasi a 0.inoltre le scritture sull x25-m sarebbero ridotte all'osso.
ma se lo spegnimento automatico degli hd non subentra in configurazioni raid, tutto cio non ha senso.:)
@less@ndro
07-09-2010, 15:07
io prenderei l'intel,i 40 euro sono tutte a prestazioni superiori (a parte i gb in più),specialmente in lettura,in scrittura sequenziale sono uguali,sui 4kb l'intel lo batte di brutto.
si certo solo che a me basterebbe eliminare completamente lo stuttering dai giochi e caricare velocissimamente le mappe in mutiplayer di cod 4, tutto il resto e' fuffa. :D
considerando che con quei 40e in piu' posso comprarci un hd da 1 tera. :oink: :ciapet:
comunque tornando al discorso, so che l'intel e' migliore, am quello che volevo capire e' se noterei evidenti miglioramenti anche con questa ocz o e' troppo di fascia bassa (quindi poca longevita', poco piu' veloce di 1 hd,eccecc)...
raga io sono un po' nabbo dal punto di vista storage infatti ho ancora un hd che il seq read fà 45mb/s:fagiano: volevo chiedervi ma i " Crucial RealSSD C300" spingono bene? fanno gola soprattutto perchè sono già sata 3 quindi per un'eventuale upgrade ci stanno bene e hanno delle prestazioni spaventose anche sui 4k link1 (http://www.anandtech.com/show/3812/the-ssd-diaries-crucials-realssd-c300/2) e link2 (http://www.informaticaeasy.net/hardware/hard-disk/780-micron-realssd-c300-il-killer-delintel-x-25e-e-dietro-langolo.html)
voi cosa ne dite? la versione da 128 stà a 250€circa
i nuovi intel quando dovrebbero uscire?
bracco_baldo
07-09-2010, 16:40
raga io sono un po' nabbo dal punto di vista storage infatti ho ancora un hd che il seq read fà 45mb/s:fagiano: volevo chiedervi ma i " Crucial RealSSD C300" spingono bene? fanno gola soprattutto perchè sono già sata 3 quindi per un'eventuale upgrade ci stanno bene e hanno delle prestazioni spaventose anche sui 4k link1 (http://www.anandtech.com/show/3812/the-ssd-diaries-crucials-realssd-c300/2) e link2 (http://www.informaticaeasy.net/hardware/hard-disk/780-micron-realssd-c300-il-killer-delintel-x-25e-e-dietro-langolo.html)
voi cosa ne dite? la versione da 128 stà a 250€circa
i nuovi intel quando dovrebbero uscire?
escono a fine anno, se devi prenderlo prendilo perchè come disco va bene
per il momento tengo il mio dischetto schifoso penso che per crysis 2 prenderò una vga e un ssd degno di nota, e il crucial c300 questo è uno dei candidati vedremo cosà farà intel a fine anno
grazie del consiglio cmq
tweester
07-09-2010, 19:39
Ho appena preso un SSDCorsair Force F60GB2-BRKT 2.5" 60GB SATA II ... posso collegarlo e intallare il sistema operativo direttamente o c'è da fare qualche operazione preliminare ?
Scusate la niubbaggine ma non so nulla di ssd.
bracco_baldo
07-09-2010, 20:21
io con la mia p55m ud2 ho impostato da bios la modalità AHCI prima di installare windows 7 e poi ho installato i driver intel per lo storage, se cerchi trovi i miei post dove ho risolto
Ho appena preso un SSDCorsair Force F60GB2-BRKT 2.5" 60GB SATA II ... posso collegarlo e intallare il sistema operativo direttamente o c'è da fare qualche operazione preliminare ?
Scusate la niubbaggine ma non so nulla di ssd.
SSD FAQ - LE DOMANDE PIU' FREQUENTI SUGLI SSD. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2228319)
tweester
07-09-2010, 21:27
TNX, era quello che cercavo e non avevo trovato, grazie.
MC 205 Veltro
07-09-2010, 23:26
Scusate ragazzi, ho usato cristaldiskinfo e mi dice che l'SSD è buono al 78%, è normale???, acceso da 35 ore mi aspettavo di più, installato sistema operativo, antivirus e norton ghost, disabilitato tutte le cose descritte in prima pagina... mi aspettavo almeno un 90%, voi cosa pensate?
P.s. SSD ocz vertex 2da 60 giga.
Scusate ragazzi, ho usato cristaldiskinfo e mi dice che l'SSD è buono al 78%, è normale???, acceso da 35 ore mi aspettavo di più, installato sistema operativo, antivirus e norton ghost, disabilitato tutte le cose descritte in prima pagina... mi aspettavo almeno un 90%, voi cosa pensate?
P.s. SSD ocz vertex 2da 60 giga.
quei valori dicono poco o nulla, qui sono arrivati a 0% e il disco non solo non si è fermato ma è tornato al 100%:doh:
x @less@ndro
fai un test con la tua configurazione con AS SSD Benchmark o CrystalDiskMark, poi guarda i risultati dei 2 ssd che vorresti prendere.
io continuo a dirti che i 40 euro in più (se giri anche meno) li vale tutti,anche con l'uso che ne devi fare tu...ma se ti serve 1 disco da 1tb che stiamo a parlare a fa?:mbe: ...se i soldi sono quelli e vuoi ssd e 1tb non hai scelta.
ThEbEsT'89
08-09-2010, 13:05
No, il valore è riportato in percentuale, su SSD nuovi è 100... con cosa li hai controllati?
Con SSD Intel Toolbox. Solo che l'avevo modificato con un hex editor come da guida per farlo funzionare anche sul kingston da 40Gb. Magari è per quello che riporta i dati sballati.
Comunque questa sera o domani quando ho tempo, provo a vedere lo smart con un altro software e ti faccio sapere :)
Gli SSD attuali che durata hanno con un uso del pc 2h al giorno?
tweester
08-09-2010, 15:09
Gli SSD attuali che durata hanno con un uso del pc 2h al giorno?
IN teoria da quanto ho letto in giro sicuramente più di 5 anni.
IN teoria da quanto ho letto in giro sicuramente più di 5 anni.
Perche' in prima pagina (pero' datata 2008) viene assegnata una vita media dai 2 ai 5 anni...poco confortante
The_Saint
08-09-2010, 15:43
Gli SSD attuali che durata hanno con un uso del pc 2h al giorno?Sicuramente + di tutti gli altri componenti del PC... ;)
Perche' in prima pagina (pero' datata 2008) viene assegnata una vita media dai 2 ai 5 anni...poco confortante
leggi la FAQ (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2228319) dov'è spiegato correttamente il funzionamento dei cicli scrittura.
Joepesce
08-09-2010, 15:44
Perche' in prima pagina (pero' datata 2008) viene assegnata una vita media dai 2 ai 5 anni...poco confortante
sono dati molto Paranoid Mode ON ;)
in linea di massima con stupri di bench, formattoni, deframmentazioni (non dovute) non si son verificati problemi di durata celle
e le rotture avutesi sono in linea con qualsiasi HDD che si rompe...
sinceramente dal punto di vista durata ci si aspettava molto peggio ;)
Cari esperti cosa vi prendereste con un budget di 150€??
matte91snake
09-09-2010, 14:14
Cari esperti cosa vi prendereste con un budget di 150€??
crucial c300,o vertex 2, o spendi poco piu e vai di x-25-m, che secondo me anche se non è più il top sono i più affidabili,duraturi e supportati dalla casa :)
crucial c300,o vertex 2, o spendi poco piu e vai di x-25-m, che secondo me anche se non è più il top sono i più affidabili,duraturi e supportati dalla casa :)
quoto anche io per l'intel x25-m
matte91snake
09-09-2010, 14:34
che poi x-25-m sono 80 gb, c300 3 mi pare anche il vertex 2 son 64gb, ma vanno un pelo di più, tutto sommato poca roba...
non sbatterci la testa, se vuoi spendi qualcosina in più per l' intel se hai bisogno degli 80 gb, se invece te ne sbatti dei gb e del toolbox vai di c300 :)
che poi x-25-m sono 80 gb, c300 3 mi pare anche il vertex 2 son 64gb, ma vanno un pelo di più, tutto sommato poca roba...
non sbatterci la testa, se vuoi spendi qualcosina in più per l' intel se hai bisogno degli 80 gb, se invece te ne sbatti dei gb e del toolbox vai di c300 :)
io punterei sull'affidabilita e sul supporto di intel,che devo dire si sta dando da fare
matte91snake
09-09-2010, 14:47
io punterei sull'affidabilita e sul supporto di intel,che devo dire si sta dando da fare
si infatti io ho l'intel, un g2 da 80gb preso usato a giugno a 175 spedito, e anche se il c300 costa meno e va un pelo di più, non tornerei indietro :)
si infatti io ho l'intel, un g2 da 80gb preso usato a giugno a 175 spedito, e anche se il c300 costa meno e va un pelo di più, non tornerei indietro :)
io è da un po che aspetto a comprarlo,nn mi serve veramente ma sono curioso,mi paice provare nuove tecnologie ma a prezzi accettabili.aspetto i g3 e vediamo :D
matte91snake
09-09-2010, 14:56
io è da un po che aspetto a comprarlo,nn mi serve veramente ma sono curioso,mi paice provare nuove tecnologie ma a prezzi accettabili.aspetto i g3 e vediamo :D
anche a me incuriosiscono i g3, probabilmente il g2 finirà sul netbook :sofico:
JoeFalchetto14
09-09-2010, 19:09
Ciao ragazzi, in questo articolo di anandtech sul crucial c300 http://www.anandtech.com/show/3812/the-ssd-diaries-crucials-realssd-c300/8 si dice che non esiste nessuna utility per il TRIM manuale perche' viene gestito direttamente da win7, pero' nella pagina che ho riportato Anand dice: "But now if we TRIM the contents of the drive the performance curve looks like this:" e poi si vede un grafico. Cosa intende per "abbiamo trimmato il contenuto del drive"? Come ha fatto se non esiste utility? Ha semplicemente cancellato il contenuto del cestino o cosa secondo voi? Grazie.
che poi x-25-m sono 80 gb, c300 3 mi pare anche il vertex 2 son 64gb, ma vanno un pelo di più, tutto sommato poca roba...
non sbatterci la testa, se vuoi spendi qualcosina in più per l' intel se hai bisogno degli 80 gb, se invece te ne sbatti dei gb e del toolbox vai di c300 :)
ma credo che esistano programmi simili a toolbox di intel per altri ssd?:confused:
mi collego sempre all'argomento in quel range di prezzo un CORSAIR FORCE F60
LETTURA 285 MB/ s - SCRITTURA 275 MB
il tutto a 140 euro + o -
gli altri che avete elencato costano di più e rendono meno...
Alekos Panagulis
09-09-2010, 20:25
Ciao ragazzi, in questo articolo di anandtech sul crucial c300 http://www.anandtech.com/show/3812/the-ssd-diaries-crucials-realssd-c300/8 si dice che non esiste nessuna utility per il TRIM manuale perche' viene gestito direttamente da win7, pero' nella pagina che ho riportato Anand dice: "But now if we TRIM the contents of the drive the performance curve looks like this:" e poi si vede un grafico. Cosa intende per "abbiamo trimmato il contenuto del drive"? Come ha fatto se non esiste utility? Ha semplicemente cancellato il contenuto del cestino o cosa secondo voi? Grazie.
Domanda interessante. Bisognerebbe girarla direttamente a Anand.
io è da un po che aspetto a comprarlo,nn mi serve veramente ma sono curioso,mi paice provare nuove tecnologie ma a prezzi accettabili.aspetto i g3 e vediamo :D
ricordo che su messenger mi dicesti le stesse cose quando acquistai un ottimo usato dell' X25 in versione value da 40gb che anche se in versione V onestamente parlando mi trovo benissimo, ovviamente la versione M e' piu' performante e hanno maggior capienza.
Ciao
dando per scontato che i suoi 32 GB mi sarebbero più che sufficienti, chi mi da un buon motivo per non comprare questo? :
Samsung SSD 2.5'' 32GB Sata2 MLC MMCRE32G5MSP-0VAD1
Grazie
The_Saint
09-09-2010, 20:36
Ciao ragazzi, in questo articolo di anandtech sul crucial c300 http://www.anandtech.com/show/3812/the-ssd-diaries-crucials-realssd-c300/8 si dice che non esiste nessuna utility per il TRIM manuale perche' viene gestito direttamente da win7, pero' nella pagina che ho riportato Anand dice: "But now if we TRIM the contents of the drive the performance curve looks like this:" e poi si vede un grafico. Cosa intende per "abbiamo trimmato il contenuto del drive"? Come ha fatto se non esiste utility? Ha semplicemente cancellato il contenuto del cestino o cosa secondo voi? Grazie.Probabilmente intendono che hanno ripetuto l'operazione, ma questa volta con TRIM attivo...
ma credo che esistano programmi simili a toolbox di intel per altri ssd?:confused: No, solo gli Indilinx hanno il wiper.exe... tutti gli altri non hanno nulla.
dando per scontato che i suoi 32 GB mi sarebbero più che sufficienti, chi mi da un buon motivo per non comprare questo? :
Samsung SSD 2.5'' 32GB Sata2 MLC MMCRE32G5MSP-0VAD1
Grazie
visto anch'io sulla baia e penso che 90 in lettura e 70 in scrittura sono adeguari al prezzo credo... 85 euro...
visto anch'io sulla baia e penso che 90 in lettura e 70 in scrittura sono adeguari al prezzo credo... 85 euro...
anche meno, per questo chiedevo.
Ci sono particolari controindicazioni per l'acquisto?
The_Saint
09-09-2010, 23:37
Ci sono particolari controindicazioni per l'acquisto?Molte:
- non c'è nessun test in giro per valutarli
- i dati di lettura/scrittura sequenziali oltre ad essere cmq bassi, non dicono nulla su come si comporta l'SSD nell'uso quotidiano
- non si sa se hanno il TRIM
- non hanno utility di ripristino
- il supporto è pari a zero, dato che sul sito Samsung nemmeno ci sono
- con un piccolo sforzo economico in + si prende l'Intel da 40GB che è su un altro pianeta...
;)
JoeFalchetto14
09-09-2010, 23:38
Domanda interessante. Bisognerebbe girarla direttamente a Anand.
ciao, infratti gli avevo scritto una settimana fa ma niente risposta purtroppo
@The Saint
si, mi sa che e' come dici tu, hanno ripetuto il test con TRIM attivo, altrimenti non avrei capito il funzionamento del TRIM, se mi risponde vi do conferma
ciao e grazie
Ciao a tutti...
Attualmente ho questa configurazione:
-2 hd samsung f1 da 320 in raid 0
-intel i7 920 3.8@
-asus p6t deluxe
-6 gb ram 1600 corsair
-alimentatore 650 enermax
Stavo pensando di prendere un ssd per metterci il sistema operativo
Pensavo a INTEL SSD 80GB X25-M G2 Postville 2,5" (6.3cm) 9,5mm BH MLC retail
Due domanda:
-Com'è questo hd? I modelli da 80 gb e da 160 gb sono uguali apparte la capienza?
- Rispetto a due samsung f1 7200 rpm in raid 0 la differenza in termini velocistici sarebbe apprezzabile? Insomma diche che ne vale la pena oppure no?
matte91snake
10-09-2010, 00:03
Ciao a tutti...
Attualmente ho questa configurazione:
-2 hd samsung f1 da 320 in raid 0
-intel i7 920 3.8@
-asus p6t deluxe
-6 gb ram 1600 corsair
-alimentatore 650 enermax
Stavo pensando di prendere un ssd per metterci il sistema operativo
Pensavo a INTEL SSD 80GB X25-M G2 Postville 2,5" (6.3cm) 9,5mm BH MLC retail
Due domanda:
-Com'è questo hd? I modelli da 80 gb e da 160 gb sono uguali apparte la capienza?
- Rispetto a due samsung f1 7200 rpm in raid 0 la differenza in termini velocistici sarebbe apprezzabile? Insomma diche che ne vale la pena oppure no?
la differenza cè, credimi..anche io vengo da 2 re3 in raid0,e non cè paragone.
il 160 è un pelo più veloce dell' 80, ma poca roba..
comunque sono entrambi ottimi:)
MC 205 Veltro
10-09-2010, 00:49
Scusatemi, mi potete aiutare?
ho due hard disk che vorrei sfruttare in raid 0 (vedi firma) ma voglio mantenere l'SSD in ahci come devo fare?
se faccio il raid tra i due hd meccanici mi ritrovo tutto in raid e perdo il trim nel SSD?
ho provato a farlo e mi fa scegliere canali da 1 a 4 raid e il 5-6 raid o eide (non ahci)
Cioè volevo capire se lascio il raid tra i due hard disk meccanici e di conseguenza l'opzione raid anche nell'SSD (solo UNO) perdo il trim in quest'ultimo?:confused:
spero di essermi spiegato, fatemi chiarezza perche sono fermoe non so come configurarlo.
Grazie 1000 in anticipo.
matte91snake
10-09-2010, 01:09
Scusatemi, mi potete aiutare?
ho due hard disk che vorrei sfruttare in raid 0 (vedi firma) ma voglio mantenere l'SSD in ahci come devo fare?
se faccio il raid tra i due hd meccanici mi ritrovo tutto in raid e perdo il trim nel SSD?
ho provato a farlo e mi fa scegliere canali da 1 a 4 raid e il 5-6 raid o eide (non ahci)
Cioè volevo capire se lascio il raid tra i due hard disk meccanici e di conseguenza l'opzione raid anche nell'SSD (solo UNO) perdo il trim in quest'ultimo?:confused:
spero di essermi spiegato, fatemi chiarezza perche sono fermoe non so come configurarlo.
Grazie 1000 in anticipo.
metti raid, i dischi che poi saranno fuori da volumi raid saranno automaticamente in ahci
Molte:
capisco; grazie :)
la differenza cè, credimi..anche io vengo da 2 re3 in raid0,e non cè paragone.
il 160 è un pelo più veloce dell' 80, ma poca roba..
comunque sono entrambi ottimi:)
Quindi direi che prendo l'X-25M
Poi ci metto sopra il sistema operativo e i due dischi samsung li tengo in raid 0 ma ci metto i file, i doumenti ecc...
L'X-25M se non sbagio viene venduto con un adattatore per cui appena mi arriva lo posso installare?
Devo fare operazioni strane prima di poterci mettere il sistema operativo?
Il bios me lo riconosce?
Ma insomma quando escono sti G3? :D E soprattutto non è uscita nessuna indiscrezione riguardo le prestazioni?
anche meno, per questo chiedevo.
Ci sono particolari controindicazioni per l'acquisto (SSD Samsung) ?
Nessuna.
Il supporto è buono, tutte le unità supportano nativamente il TRIM automatico (Window 7) ed hanno un tool per il trim manuale, "SSD Magician" nonchè un tool per l'aggiornamento, il "Firmware Magician".
Il controller è proprietario, ha il wear leveling gestito da un chip a parte, il controller, anch'esso proprietario Samsung, è multiprocessore (l'unico a quanto sembra). Queste specifiche sono state rilasciate per i modelli recenti, a tagli da 64/128/256gb.. sinceramente non so se siano applicabili al vecchio 32gb.
In ogni caso, tieni presente che i migliori SSD in circolazione, usano NAND Samsung o Intel e oggi come oggi, ricordati che parlando di Samsung, si parla dell'azienda leader nel settore delle new technology.
Qui tutti i dettagli:
http://www.samsungssd.com/#/home/
Ciao
Anch'io sono dubbioso riguardo al supporto trim del vecchio 32gb...
Ad ogni modo, per avere un minimo di speranza (e di supporto) assicurati che sia un Samsung retail e non un oem proveniente da sistemi dell/lenovo/apple/sony o altro, perchè usano firmware customizzati e non sono supportati direttamente da Samsung per quanto riguarda gli aggiornamenti.
Dell e Lenovo ogni tanto rilasciano aggiornamenti, mentre, da quel che ne so, con Sony puoi "ciucciarti i diti" (come si dice dalle mie parti) e con Apple devi invece star dietro al supporto lato sistema operativo (ovvero, niente trim su OSX -> niente aggiornamenti con trim per gli ssd).
Il mio consiglio è di prendere un intel o un inidilix...
crucial c300,o vertex 2, o spendi poco piu e vai di x-25-m, che secondo me anche se non è più il top sono i più affidabili,duraturi e supportati dalla casa :)
quoto anche io per l'intel x25-m
che poi x-25-m sono 80 gb, c300 3 mi pare anche il vertex 2 son 64gb, ma vanno un pelo di più, tutto sommato poca roba...
non sbatterci la testa, se vuoi spendi qualcosina in più per l' intel se hai bisogno degli 80 gb, se invece te ne sbatti dei gb e del toolbox vai di c300 :)
io punterei sull'affidabilita e sul supporto di intel,che devo dire si sta dando da fare
si infatti io ho l'intel, un g2 da 80gb preso usato a giugno a 175 spedito, e anche se il c300 costa meno e va un pelo di più, non tornerei indietro :)
Grazie per le tempestive risposte. Sono d'accordo su intel che in tutte le recensioni risulta un disco molto equilibrato ed è be supportato, non sono invece convinto del c300 che in scrittura risulta lentuccio rispetto ad intel ed al vertex. Quest'ultimo invece risulta il più performante fra i tre.
E dei corsair, force, nova, reactor...cosa ne pensate?
io è da un po che aspetto a comprarlo,nn mi serve veramente ma sono curioso,mi paice provare nuove tecnologie ma a prezzi accettabili.aspetto i g3 e vediamo :D
anche a me incuriosiscono i g3, probabilmente il g2 finirà sul netbook :sofico:
Quando è previsto l'arrivo dei G3?
MC 205 Veltro
10-09-2010, 10:04
metti raid, i dischi che poi saranno fuori da volumi raid saranno automaticamente in ahci
Ottimo, grazie 1000 veramente, questo non lo sapevo.
Intel-Inside
10-09-2010, 11:37
Quando è previsto l'arrivo dei G3?
Fine 2010 - Inizio 2011 (http://www.tomshw.it/cont/news/ssd-intel-cambiano-tutti-per-il-nuovo-anno/26604/1.html)
matte91snake
10-09-2010, 11:47
Quindi direi che prendo l'X-25M
Poi ci metto sopra il sistema operativo e i due dischi samsung li tengo in raid 0 ma ci metto i file, i doumenti ecc...
L'X-25M se non sbagio viene venduto con un adattatore per cui appena mi arriva lo posso installare?
Devo fare operazioni strane prima di poterci mettere il sistema operativo?
Il bios me lo riconosce?
il bios lo riconosce come un normale disco sata, accorgimenti prima di seven non ce ne sono, una volta installato segui le dritte in prima pagina x non fargli fare troppe scritture inutili:)
il bios lo riconosce come un normale disco sata, accorgimenti prima di seven non ce ne sono, una volta installato segui le dritte in prima pagina x non fargli fare troppe scritture inutili:)
Quindi posso installarci direttamente seven giusto?
Per accorgimenti intendi l'allineamento?
L'Intel X-25M viene fornito con i supporti e tutto il necessario per attaccarlo alla scheda madre o devo prendere qualche adattatore?
matte91snake
10-09-2010, 12:07
Quindi posso installarci direttamente seven giusto?
Per accorgimenti intendi l'allineamento?
L'Intel X-25M viene fornito con i supporti e tutto il necessario per attaccarlo alla scheda madre o devo prendere qualche adattatore?
io non te lo assicuro perchè non lo so, ma nel mio la staffa x montarlo nelo slot degli hd era inclusa:)
cmq allineamento fa da solo seven,deframmentazione seven la toglie in automatico, devi spostare il file di paging la cache del browser, togli ripristino configurazione di sistema e volendo sposti anche temp e tmp;)
Il codice è questo?
SSDSA2MH080G2R5
Ciao a tutti, ho appena acquistato un SSD Corsair Force 80GB che vorrei usare come disco boot con Windows 7
Mi stavo leggendo le varie guide per allineare/parcheggiare/trimmare/tweckare sto benedetto disco, ma poi leggo che sotto win 7 fa tutto da solo e non devo far nulla....
AIUTOOOooohhhhOoOoOOOOh :help:
The_Saint
10-09-2010, 16:19
Per la cronaca, la nuova versione di HDClone (3.9) supporta l'allineamento:
http://www.miray.de/products/sat.hdclone.html
» NEW: 4k sector alignment for modern hard disks
La versione base di questo software è free, però ha pochissime opzioni utilizzabili... cmq ad esempio va bene per trasferire un sistema operativo da un disco meccanico ad un SSD.
Magari a qualcuno può tornar comodo... :)
19Francesco81
10-09-2010, 20:54
Ciao a tutti,
vorrei sapere posso usare ccleaner sul mio ssd (che vedete in firma) o vale la stessa cosa della deframmentazione?
MC 205 Veltro
10-09-2010, 21:40
metti raid, i dischi che poi saranno fuori da volumi raid saranno automaticamente in ahci
Ciao, un'ultima cosa (scusami se ti rompo), nel mio caso mantengo anche il trim?
matte91snake
10-09-2010, 21:44
Ciao, un'ultima cosa (scusami se ti rompo), nel mio caso mantengo anche il trim?
ovviamente :D
The_Saint
10-09-2010, 21:53
vorrei sapere posso usare ccleaner sul mio ssd (che vedete in firma) o vale la stessa cosa della deframmentazione?Ne abbiamo parlato tante volte, usa la ricerca interna al thread e digita "ccleaner" ... ;)
MC 205 Veltro
10-09-2010, 21:59
ovviamente :D
Grandioso, tu si che mi dai buone notizie, ho provato cristaldiskinfo ma sotto raid non mi vede nessun hd:fagiano:
posso verificarlo in qualche modo?
Ciao a tutti,
vorrei sapere posso usare ccleaner sul mio ssd (che vedete in firma) o vale la stessa cosa della deframmentazione?
Comunque,prima di chiedere,meglio usare la funzione cerca.....
Poi,ti dico che lo puoi usare tranquillamente,basta che togli il segno di spunta dalla casella bonifica spazio libero che trovi sulle opzioni-->>impostazioni.
matte91snake
10-09-2010, 22:28
Grandioso, tu si che mi dai buone notizie, ho provato cristaldiskinfo ma sotto raid non mi vede nessun hd:fagiano:
posso verificarlo in qualche modo?
crystal disk info non vede i drive in raid:)
mentre ciò che non è parte di volumi raid viene visto normalmente come se fosse in ahci
:cry: :cry: :cry: :cry:
non riesco ad installare xp sul disco allineato
finora (sputi e insulti a me) l'ho utilizzato senza allinearlo, ora mi sono deciso a formattare ed allineare tramite diskpar, seguendo le semplici istruzioni, (ottengo 128 di offset).
Il problema: dopo che xp ha copiato i file dal cd, riavvia e a questo punto invece di proseguire da "errore nell'avvio del sistema operativo"
Se invece faccio formattare il disco ad xp, perdendo l'allineamento, va tutto a meraviglia
Non ditemi che xp è vecchio, lo so, ho anche 7, ma xp mi serve ancora e questo non è un comportamento normale
installo con dischi su ide, metterò i driver achi poi, non ho il floppy
xp è ancora sp1 può centrare qualcosa?
aiutooooooo, è tutta la sera che perdo tempo
19Francesco81
11-09-2010, 03:35
Ho letto tutto....infatti sono le 4.32......per fortuna che domani nn si lavora:p !!
Detto questo, io ho installato windows 7 ultimate 64 bit su ssd. Però non ho fatto l'allineamento, ma su windows 7 va fatto?? O per capirci se la vede lui?
Perchè io l'ho installato normalmente....aspetto notizie da voi esperti!!
Grazie!!
The_Saint
11-09-2010, 05:45
Ho letto tutto....infatti sono le 4.32......per fortuna che domani nn si lavora:p !!
Detto questo, io ho installato windows 7 ultimate 64 bit su ssd. Però non ho fatto l'allineamento, ma su windows 7 va fatto?? O per capirci se la vede lui?
Perchè io l'ho installato normalmente....aspetto notizie da voi esperti!!
Grazie!!Scusa, ma cosa hai letto? :D :p
In questo thread sarà stato scritto mille volte che Win7 allinea da solo le partizioni se lo installi dal suo DVD... ;)
Ho letto tutto....infatti sono le 4.32......per fortuna che domani nn si lavora:p !!
Detto questo, io ho installato windows 7 ultimate 64 bit su ssd. Però non ho fatto l'allineamento, ma su windows 7 va fatto?? O per capirci se la vede lui?
Perchè io l'ho installato normalmente....aspetto notizie da voi esperti!!
Grazie!!
Windows 7 allinea automaticamente le partizioni, se lasci che sia lui a partizionare e formattare automaticamente l'SSD.
Se lo installi su un SSD già partizionato, NON effettua l'allineamento.
Proprio come l'Acronis ;)
ThEbEsT'89
11-09-2010, 08:52
No, il valore è riportato in percentuale, su SSD nuovi è 100... con cosa li hai controllati?
Con SSD Intel Toolbox. Solo che l'avevo modificato con un hex editor come da guida per farlo funzionare anche sul kingston da 40Gb. Magari è per quello che riporta i dati sballati.
Comunque questa sera o domani quando ho tempo, provo a vedere lo smart con un altro software e ti faccio sapere :)
Ho controllato i valori con Crystal Disk Info e mi riportano entrambi 99.
Ho comprato l'ssd per Natale dello scorso anno e ad oggi ci ho scritto sopra circa 1 TB di roba, quindi direi che va tutto bene :D
Windows 7 allinea automaticamente le partizioni, se lasci che sia lui a partizionare e formattare automaticamente l'SSD.
Se lo installi su un SSD già partizionato, NON effettua l'allineamento.
Proprio come l'Acronis ;)
Mi intrometto un secondo..
quindi, se dovessi fare 2 partizioni, basta usare lo strumento di partizionamento dell'installer di windows ed è tutto allineato?
Dovrei creare una partizione da 100 mega e poi la successiva che sarà "C:", l'importante è che C sia allineato.
19Francesco81
11-09-2010, 10:40
Scusatemi tanto se faccio 1000 domande, ma sono al mio primo ssd...è poi per natura voglio capirle le cose non mi piace mettere dei settaggi perchè vanno fatti.
Se qualcuno ha un pò di pazienza vorrei fare delle domande:
1- Partiamo dal un punto fermo!! Avendo solo un SSD non mi è possibile fare il RAID. Quindi nel bios, va impostato AHCI o IDE compatible (ho letto un pò di forum e alcuni sconsigliano AHCi perchè è una funziona che salvaguarda la testina dell'hard disk, ma l'SSD nn c'è l'ha e quindi consigliano ide altri viceversa). Poi sono andato nel sito della corsair per cercare il firmware + aggiornato per il mio SSD, ma non ho trovato la sezione download (cosa che nel sito dell'intel ho trovato subito.....forse era meglio un intel:cry: !!!)). Girando sono capitato nella pagina delle Faq è c'era scritto che loro consigliano di settare nel bios AHCI per una migliore performance...quindi;
2- Che settaggi devo mettere AHCI o ide compatible?
3- Parlate tutti di questo Trimm che se ho capito bene permette all'ssd di restare nelle megliore condizione per lungo tempo, a questo punto vi chiedo...come posso vedere se ho questo...Trimm? Il mio modello è CSSD-V64GB2-BRKT.
4- Allineare SSD!! Bene!! Innanzi tutto, come posso capire se è allineato?
Io sò, solo che se vado in gestione trovo due partizioni del SSD...però la seconda è molto piccola è di 100mb e non sò perchè ma in risorse del computer non mi figura in gestione si....cmq deve stare così??
Ne avrei altre...però mi fermo qua, anche perchè a fare domnde non ci vuole molto il difficile è avere le risposte.
Grazie!!
The_Saint
11-09-2010, 11:23
Mi intrometto un secondo..
quindi, se dovessi fare 2 partizioni, basta usare lo strumento di partizionamento dell'installer di windows ed è tutto allineato?
Dovrei creare una partizione da 100 mega e poi la successiva che sarà "C:", l'importante è che C sia allineato.Non l'installer di un Windows qualunque, solo il setup di Vista o Win7 allineano gli SSD... ;)
PS: una volta allineata la prima partizione, tutte le altre saranno allineate in automatico.
Non l'installer di un Windows qualunque, solo il setup di Vista o Win7 allineano gli SSD... ;)
PS: una volta allineata la prima partizione, tutte le altre saranno allineate in automatico.
sei allineato però se installi 7 o vista,
un obsoleto xp richiede un allineamento diverso vero?
Non l'installer di un Windows qualunque, solo il setup di Vista o Win7 allineano gli SSD... ;)
PS: una volta allineata la prima partizione, tutte le altre saranno allineate in automatico.
Grazie mille, si intendevo l'installer di win7 :D
The_Saint
11-09-2010, 12:14
sei allineato però se installi 7 o vista,
un obsoleto xp richiede un allineamento diverso vero?No... l'allineamento non dipende dal sistema operativo, ma dal drive che usi.
Se hai un SSD devi allineare, anche se usi il DOS... ;)
Ale Ale Ale
11-09-2010, 12:27
Ciao a tutti! Vorrei fare un upgrade sul mio portatile, ma, dando un'occhiata in giro e leggendo un po' anche in questo thread, mi son reso conto che è un casino infernale :doh:
Mi sembrava che il Kingston SSDNow Value non fosse male, avevo appunto letto che Kingston commercializza l'Intel X25-M (e poi l'ho trovato in effetti), poi ho scoperto che c'è un controller che usano le taiwanesi che è un casino perchè degrada un sacco nella scrittura, senza contare che ormai deve essere supportato il trim che permette di preservare la vita dell'ssd...
Insomma un casino più finito :D
Diciamo che ci sono poche cose che mi sono chiare ed alcuni quesiti:
- il miglior ssd in circolazione è l'Intel X25-M (più che altro perchè se vogliamo aumentare le performance in scrittura dobbiamo passare agli E, che costano un occhio della testa), o comunque rimane quello di riferimento, perchè nonostente i 70 MB/s in scrittura si comporta bene nei 4k (giusto?), mentre moltissimi altri ssd, che raggiungono anche i 150 MB/s in scrittura, in realtà nelle operazioni comuni degradano un sacco, scendendo comunque sotto i 70 MB/s dichiarati da Intel
- il responsabile del decadimento delle prestazioni è il controller JMicron JMF618, quindi è consigliabile evitarlo
ecco quello che ho capito, sostanzialmente, si ferma qui... per il resto leggo un fracco di recensioni e non capisco mai quale modello possa andare bene ecc... ecc...
ora vorrei capire un paio di cose, perchè ho letto che alcuni ssd vanno anche come dei dischi da 5400rpm, cosa che mi farebbe rodere il fegato non poco... è vero questo? ci sono ssd che vanno realmente, non in tutte le condizioni ovvio, come un semplice wd scorpio blue 5400rpm?? (che è poi quello che ho io)
perchè da altre parti ho letto che comunque qualunque ssd reagala prestazioni superiori rispetto a qualsiasi hdd meccanico.
poi leggo di una persona che ha un Intel X25-M e che proveniva da un raid di velociraptor che conferma il fatto che non ci sia paragone col passato... mi chiedo quindi se possa valerne la pena prenderne uno economico, o rischierei di fare la cavolata.
Ho letto inoltre che a fine anno gli ssd potrebbero finalmente toccare la famosa soglia 1$/GB... voi che siete ultra impegnati su questo fronte ne sapete qualcosa?
Ho dei buoni sconto che mi permettono di pagare pochissimo in un paio di negozi, dove tra l'altro sono amico dei proprietari e che quindi mi verrebbero a costare indicativamente questi prezzi:
- Intel X25-M 80GB Gen.2: circa 135
- Kingston SNVP325 128GB (SSDNow V+): circa 180 senza kit, 190 con kit
(ho trovato questa comparativa, ma ancora non sono in grado di valutare benissimo... so solo che il VALUE NORMALE, cioè senza il più, è sconsigliatissimo... http://www.tweaktown.com/reviews/3147/kingston_ssdnow_v_series_snvp325_s2b_512gb_gen_2_solid_state_drive/index11.html )
- Corsair P128: circa 170 (ho trovato questa recensione vs x25m 80 e 160 e x25e: http://www.xbitlabs.com/articles/storage/display/corsair-p128-ssd.html)
gli altri non li considero, certo potrei spendere pochissimo per dei 64GB, tipo circa 80 per un Kingston SNV425-S2BN/64GB (SSDNow Value, NON la versione +), però il mio formato ideale, per stare anche nelle spese, è sui 128GB, non troppo poco, prezzo accessibile.
Certo che se fosse vero che a breve ci sarà un abbassamento netto dei prezzi forse mi conviene aspettare...
Grazie a chiunque riuscirà ad aiutarmi nell'ardua scelta :D
...
- Intel X25-M 80GB Gen.2: circa 135
e dove l'hai trovato a quel prezzo?
ragazzi e` possibile aggiornare il fimware di un ssd Indilinx Barefoot controller da 1819 alla versione piu` recente usando gli aggiornamenti di altri produttori? ho un teamgroup e a quanto pare non hanno rilasciato nessun aggiornamento per il loro ssd... volevo aggiornarlo almeno alla 1916.. tnx
darka
Angelonero87
11-09-2010, 17:40
é uscito il nuovo ToolBox V2.0 per gli ssd Intel.
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=3233&DwnldID=18455&lang=ita
e dove l'hai trovato a quel prezzo?
a quel prezzo ne prendo subito uno...
bracco_baldo
11-09-2010, 18:04
guardate che a 190€ adesso come adesso il corsair force f80 è 200 volte meglio rispetto all'intel x25-m eh...
non lo dico per niente, ce l'ho ed è veramente mostruoso
smerda l'intel in tutti i benchmark
83,7GB effettivi
in questi giorni mi sono sbattuto molto sui prezzi....
in definitiva:
corsair FORCE F60 135€ più spedizioni su ekey
crucial c300 64GB 140€ sul sito ufficiale più spedizioni...
quale scegliere????:confused: :confused: :confused:
caurusapulus
11-09-2010, 18:29
e dove l'hai trovato a quel prezzo?
Hai saltato la parte:
Ho dei buoni sconto che mi permettono di pagare pochissimo in un paio di negozi, dove tra l'altro sono amico dei proprietari e che quindi mi verrebbero a costare indicativamente questi prezzi:
:D
bracco_baldo
11-09-2010, 18:59
in questi giorni mi sono sbattuto molto sui prezzi....
in definitiva:
corsair FORCE F60 135€ più spedizioni su ekey
crucial c300 64GB 140€ sul sito ufficiale più spedizioni...
quale scegliere????:confused: :confused: :confused:
il crucial è molto meglio, il force f60 ha pochissimo overprovisioning e quindi le prestazioni non sono il top
é uscito il nuovo ToolBox V2.0 per gli ssd Intel.
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=3233&DwnldID=18455&lang=ita
appena scaricata, installata e runnata.....ho visto una nuova funzionalità per l'ottimizzazione del sistema... :sofico: :sofico: :D :D
Hai saltato la parte:
:D
sei una cacca
:Prrr:
maxmix65
11-09-2010, 21:44
:D Pendo che sia OLD pero' che ne pensate di questa marca??
Ho letto le recensioni sembra avere ottime performace..
Mach Extreme MX-DS 100GB
Ho trovato due da 50 gb ha un buon prezzo,mettendoli in raid 0 che prestazioni si potrebbero ottenere??
http://www.xsreviews.co.uk/reviews/drives/mach-extreme-mx-ds-100gb/1
http://www.mx-technology.com/en/product/ssd2.php?sid=1
Ciao a tutti sono nuovo del forum, volevo solo chiedervi una cosa, fra di voi c'è qualcuno che ha gia' preso Team Group Exreem SSD Sandorfce S1, vi chiedo, le velocita' specificate sono mantenute oppure è un bluf.
Pensavo di scambiarlo con il mio ocz, che tra l'altro ha mantenuto le promesse facendomi vedere le velocita' dichiarate
Grazie
ragazzi e` possibile aggiornare il fimware di un ssd Indilinx Barefoot controller da 1819 alla versione piu` recente usando gli aggiornamenti di altri produttori? ho un teamgroup e a quanto pare non hanno rilasciato nessun aggiornamento per il loro ssd... volevo aggiornarlo almeno alla 1916.. tnx
darka
qualcuno puo` darmi una mano?
tnx
darka
il crucial è molto meglio, il force f60 ha pochissimo overprovisioning e quindi le prestazioni non sono il top
si ma i corsair hanno il scrittura, da come leggo i numeri un circa 200 mega in più di velocita... e mica so pochi...
Ciao a tutti sono nuovo del forum, volevo solo chiedervi una cosa, fra di voi c'è qualcuno che ha gia' preso Team Group Exreem SSD Sandorfce S1, vi chiedo, le velocita' specificate sono mantenute oppure è un bluf.
Pensavo di scambiarlo con il mio ocz, che tra l'altro ha mantenuto le promesse facendomi vedere le velocita' dichiarate
Grazie
Nessuno sa dirmi niente??
Adesso sul mercato c'è qualcosa di meglio come velocita' Read 280Mb.-Write.270Mb. /sec, che non sia ovviamente in raid e ad un prezzo umano?
The_Saint
12-09-2010, 09:55
Nessuno sa dirmi niente??
Adesso sul mercato c'è qualcosa di meglio come velocita' Read 280Mb.-Write.270Mb. /sec, che non sia ovviamente in raid e ad un prezzo umano?Le velocità specificate sono solo quelle sequenziali massime ed in genere vengono mantenute sempre, ma servono veramente molto poco per valutare la velocità effettiva nell'uso quitidiano... quindi se non valuti tutti gli altri parametri (velocità sui 4k, IOPS, etc.), non puoi giudicare la bontà di un modello rispetto ad un altro.
Cmq in generale tutti gli SSD con controller SandForce al momento sono tra i più veloci, anche se hanno ancora bisogno di qualche ritoccatina al firmware (gradirei ad esempio che inserissero qualche procedura per il wear-leveling statico) e magari anche una utility ufficiale per il ripristino delle celle... se riescono in questo (a mio avviso) diventano perfetti. ;)
Le velocità specificate sono solo quelle sequenziali massime ed in genere vengono mantenute sempre, ma servono veramente molto poco per valutare la velocità effettiva nell'uso quitidiano... quindi se non valuti tutti gli altri parametri (velocità sui 4k, IOPS, etc.), non puoi giudicare la bontà di un modello rispetto ad un altro.
Cmq in generale tutti gli SSD con controller SandForce al momento sono tra i più veloci, anche se hanno ancora bisogno di qualche ritoccatina al firmware (gradirei ad esempio che inserissero qualche procedura per il wear-leveling statico) e magari anche una utility ufficiale per il ripristino delle celle... se riescono in questo (a mio avviso) diventano perfetti. ;)
Ti ringrazio x la spiegazione.
Io adesso ho un ocz, puoi vedere in firma, e all'inizio quando lo installai con il primo test ho visto che le velocita' in scrittura e lettura che promettevano le hanno mantenute, poi è chiaro che come dici tu sono velocita' massime che hanno poco a che fare con l'uso quotidiano, ma essendo i teamgroup un po' + veloci saranno anche migliori negli altri paramentri, tu che dici?
Ale Ale Ale
12-09-2010, 11:02
Ragazzi... ma cavolo... vi concentrate sui prezzi e non mi dite quale scegliere tra i 3?! :D :D :D comunque come detto è un insieme di sconti/prezzo amico, ma la scelta è un po' limitata e, comunque, non ho nemmeno voglia di spendere 250 euro (potrei anche prendere ssd da 256GB come il samsung, che mi sembra uno dei migliori leggendo le recensioni, o anche altri insomma, ma preferivo spendere poco e non sfruttare i miei sconti per prendere qualcosa di meglio allo stesso prezzo, perchè appunto "lo stesso prezzo" non sarei stato disposto a pagarlo - studio laurea specialistica + lavoro parttime sottopagato :rolleyes: )
La mia indecisione sta nel fatto che il P128 della Corsair, messo in recensione insieme a X25M 80 e 160 (che va peggio dell'80 ho visto) e x25E da non ricordo quanto (32 o 64) se la cavava veramente bene (avevo messo il link) e per un 128GB mi sembra buono, mentre il Kingston SSDNow V+ 128 ha il controller JMicron "non ricordo la sigla" che sembra essere quello che fa degradare le prestazioni sui 4k (giusto? :stordita: )
Inoltre c'erano un po' di quesiti teorici che mi farebbe piacere venissero confermati e/o smentiti, perchè giuro che è stata una faticaccia entrare nel mondo degli ssd eheheheh :D
che poi magari, passando da un wd scorpio @5400 ad un ssd, uno varrebbe pure l'altro eheheheh
sullo smottamento dei prezzi invece? si sa niente?
The_Saint
12-09-2010, 11:34
non ho nemmeno voglia di spendere 250 euro (potrei anche prendere ssd da 256GB come il samsung, che mi sembra uno dei migliori leggendo le recensioni...
...
La mia indecisione sta nel fatto che il P128 della Corsair, messo in recensione insieme a X25M 80 e 160 (che va peggio dell'80 ho visto)Dove hai visto che il Samsung è uno dei migliori? :what:
E soprattutto dove hai letto che il l'Intel da 160GB va peggio dell'80GB? (è vero il contrario ;))
Mi sa che devi un attimo cambiare le tue fonti... :p
che poi magari, passando da un wd scorpio @5400 ad un ssd, uno varrebbe pure l'altro ehehehehQuesto è sicuro. :)
sullo smottamento dei prezzi invece? si sa niente?Finchè non escono i nuovi Intel G3, non ci saranno grossi mutamenti... anche se la tendenza cmq è a diminuire, dato che sta calando il costo delle NAND...
The_Saint
12-09-2010, 11:38
Io adesso ho un ocz, puoi vedere in firma, e all'inizio quando lo installai con il primo test ho visto che le velocita' in scrittura e lettura che promettevano le hanno mantenute, poi è chiaro che come dici tu sono velocita' massime che hanno poco a che fare con l'uso quotidiano, ma essendo i teamgroup un po' + veloci saranno anche migliori negli altri paramentri, tu che dici?Dico che puoi tenerti tranquillamente il Vertex Turbo ed aspettare almeno l'uscita degli Intel G3, sia per l'assestamento dei prezzi, sia perchè non noterai grosse differenze attualemnte a passare dal tuo ad un altro SSD. ;)
é uscito il nuovo ToolBox V2.0 per gli ssd Intel.
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=3233&DwnldID=18455&lang=ita
Ora il toolbox legge anche i dati smart degli ssd in raid, anche se i valori di threshold mi sembrano un pò sballati
http://img101.imageshack.us/img101/1165/59433135.th.jpg (http://img101.imageshack.us/i/59433135.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Dico che puoi tenerti tranquillamente il Vertex Turbo ed aspettare almeno l'uscita degli Intel G3, sia per l'assestamento dei prezzi, sia perchè non noterai grosse differenze attualemnte a passare dal tuo ad un altro SSD. ;)
ok grazie
Ale Ale Ale
12-09-2010, 11:53
Dove hai visto che il Samsung è uno dei migliori? :what:
E soprattutto dove hai letto che il l'Intel da 160GB va peggio dell'80GB? (è vero il contrario ;))
Mi sa che devi un attimo cambiare le tue fonti... :p
Questo è sicuro. :)
Finchè non escono i nuovi Intel G3, non ci saranno grossi mutamenti... anche se la tendenza cmq è a diminuire, dato che sta calando il costo delle NAND...
Grazie della risposta :)
io ho trovato questa recensione che mi pareva molto esaustiva:
http://www.xbitlabs.com/articles/storage/display/corsair-p128-ssd.html
più che altro perchè è vero che mi sembra di aver capito che l'X25M sia il migliore, però il 160 andrei a pagarlo 260 mi pare (e voi direste: prendilo subito!!!! però appunto va sopra il mio budget) e 80 GB mi sembrano un po' pochini, mentre 128 più adeguati...
poi appunto io non ho idea di come girino i prezzi e infatti ho messo li questi 3 modelli che mi sembravano i migliori come rapporti qualità/prezzo, leggendo il giro.
Anche il Kingston, nonostante se non erro monti un Jmicron, sembra faccia discretamente bene (certo che comunque con il P128 a quel prezzo, forse non dovrei nemmeno considerare il Kingston eheheh).
Aspetto un consiglio da voi che veramente ne sapete 10000000 volte più di me :read:
grazie a tutti e buon appetito :P
secondo voi conviene aspettare l'uscita dei g3 oppure prendere un ssd intel x-25m g2 adesso?
secondo voi conviene aspettare l'uscita dei g3 oppure prendere un ssd intel x-25m g2 adesso?
si parla di fine anno,forse conviene aspettare un po,ma se ne hai bisogno prendi ora il g2 e sei a posto
bracco_baldo
12-09-2010, 14:23
ma secondo me meglio dell'x25-m g2 c'è il force f80 come dicevo nell'altra pagina...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.