View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli
Boh... sul sito Intel c'è scritto:
"Enables monitoring and managing of any Intel SSDs associated with this computer."
provalo, così ci fai sapere... :p
Ma, a me pare l'avvio del TRIM, però visto che l'ssd ce l'ho da 2gg, chiedo prima di avviare attività non necessarie...
http://img52.imageshack.us/img52/7350/cattura2x.jpg (http://img52.imageshack.us/i/cattura2x.jpg/)
The_Saint
12-04-2010, 18:52
Ma, a me pare l'avvio del TRIM, però visto che l'ssd ce l'ho da 2gg, chiedo prima di avviare attività non necessarie...
http://img52.imageshack.us/img52/7350/cattura2x.jpg (http://img52.imageshack.us/i/cattura2x.jpg/)Sì, è il TRIM... c'è pure scritto. ;)
PS: se non l'hai mai lanciato, eseguilo solo una volta e sei a posto.
Noctophobia
12-04-2010, 18:54
Con 2 Gb io non farei un ramdrive neanche di 512 Mb ma lascerei tutto su SSD.
Personalmente comincerei a pensare al ramdrive dai 4 Gb in su.
Gli SSD con controller e flash di ultima generazione non sono così delicati.
Infatti, sul sito sulle specifiche tecniche c'è scritto solo le ore di utilizzo, esse comprendono i vari write/read oppure devo cercarle da altre parti?
Sì, è il TRIM... c'è pure scritto. ;)
PS: se non l'hai mai lanciato, eseguilo solo una volta e sei a posto.
Mi da questo avviso...??
http://img690.imageshack.us/img690/7629/cattura3m.jpg (http://img690.imageshack.us/i/cattura3m.jpg/)
Cos'è sto Volume shadow copy?
Intel-Inside
12-04-2010, 18:59
Però ragazzi non sono convinto riguardo il file di Swap, si dice che è sempre meglio non disabilitarlo del tutto... io l'ho spostato sul Raid0 meccanico, secondo voi?
The_Saint
12-04-2010, 19:01
Mi da questo avviso...??
http://img690.imageshack.us/img690/7629/cattura3m.jpg (http://img690.imageshack.us/i/cattura3m.jpg/)
Cos'è sto Volume shadow copy?Ne hanno parlato poche pagine fa... se non sbaglio devi lanciare l'applicazione come amministratore, altrimenti da quell'errore...
The_Saint
12-04-2010, 19:02
Però ragazzi non sono convinto riguardo il file di Swap, si dice che è sempre meglio non disabilitarlo del tutto... io l'ho spostato sul Raid0 meccanico, secondo voi?Con 12GB di RAM disabilitalo... oppure creane uno fisso sul RAID0 di 512MB o max 1GB. ;)
Ne hanno parlato poche pagine fa... se non sbaglio devi lanciare l'applicazione come amministratore, altrimenti da quell'errore...
Ho provato, da sempre errore VSS...
che ssd hai te?
Intel-Inside
12-04-2010, 19:18
Con 12GB di RAM disabilitalo... oppure creane uno fisso sul RAID0 di 512MB o max 1GB. ;)
Grazie, provo... al momento l'ho spostato sul Raid0, ma se per assurdo Win finisce la Ram e non può swappare sul disco cosa succede? BSOD ?
Per quanto riguarda gli SSD Intel G2:
Windows 7 / Linux ---> TRIM automatico, non devi fare niente
Windows XP / Vista ---> SSD Toolbox (da usare in media una volta ogni 1-2 settimane)
Windows 9x / DOS ---> perchè avete comprato un SSD? Compratevi invece un sistema operativo nuovo! :D
:p
Per linux mi sembra che il kernel deve essere almeno 2.6.33-rc4.
The_Saint
12-04-2010, 20:00
Ho provato, da sempre errore VSS...
che ssd hai te?Non ho Intel, ho un Crucial con Indilinx...
Hai l'ultima versione del toolbox?
The_Saint
12-04-2010, 20:03
Grazie, provo... al momento l'ho spostato sul Raid0, ma se per assurdo Win finisce la Ram e non può swappare sul disco cosa succede? BSOD ?No... le poche volte che mi è capitato (parlo di WindowsXP) si è creato da solo un file di swap temporaneo sull'hard-disk... in questi casi però c'è il rischio che il sistema diventi parecchio instabile, a quel punto conviene chiudere tutto e riavviare...
Non ho Intel, ho un Crucial con Indilinx...
Hai l'ultima versione del toolbox?
La 1.3 dovrebbe essere l'ultima...
The_Saint
12-04-2010, 20:13
La 1.3 dovrebbe essere l'ultima...Allora non so, passo la palla a chi ha Intel... :)
Come mai tutti consigliano Intel?
Stavo adocchiando questo:
Quote:
SSD INTEL X25-M 160GB Postville 2,5" 9,5mm BH MLC
Product code: SSDSA2MH160G2C1
Che dite....è un buon acquisto?
Mi conviene aspettare quelli in Sata III?
Per quanto riguarda il TRIM si sa se verrà risolto il problema con il raid?
conan_75
12-04-2010, 20:26
E perchè tu credi che cambiando (per esempio) da "Bilanciato" a "Prestazioni massime" togli l'abilitazione degli stati di idle della CPU?
Ehm....si :D o almeno quello che riguarda la limitazione sul chipset.
Se ne vuoi una prova trovi gli screen qualche pagina dietro ;)
Prove eseguite, ovviamente, da me e da altri utenti per stabilire la veridicità della cosa.
Prova tu stesso!
conan_75
12-04-2010, 20:53
Allora non so, passo la palla a chi ha Intel... :)
Lo faceva anche a me, si diceva per una incompatibilità con i S.O. italiani o comunque non inglesi.
Ho risolto tornando alla 1.2.
Nicky Grist
12-04-2010, 21:00
Allora, assodato che per ora il TRIM con un raid di SSD non funzica. Se utilizzo SSD Toolbox come consigliato posso bypassare il problema, oppure il decadimento delle prestazioni non si può scongiurare? Ciao
X-ray guru
12-04-2010, 21:00
Infatti, sul sito sulle specifiche tecniche c'è scritto solo le ore di utilizzo, esse comprendono i vari write/read oppure devo cercarle da altre parti?
Se usi Crystal Disk Info leggi le ore in cui è stato acceso il dispositivo SSD.
Naturalmente se sta acceso senza far nulla, durerà di più che se continuasse a scrivere.
I produttori calcolano che nelle ore di accensione venga utilizzato come mediamente la gente utilizza il PC: internet, mail, qualche gioco, ecc.
X-ray guru
12-04-2010, 21:01
Allora, assodato che per ora il TRIM con un raid di SSD non funzica. Se utilizzo SSD Toolbox come consigliato posso bypassare il problema, oppure il decadimento delle prestazioni non si può scongurare? Ciao
Se hai i dischi in RAID, il Toolbox non li vede neanche. :(
Nicky Grist
12-04-2010, 21:20
Se hai i dischi in RAID, il Toolbox non li vede neanche. :(
Si rischia allora di dover formattare spesso allora (2-3 mesi?)
The_Saint
12-04-2010, 21:27
Come mai tutti consigliano Intel?
Stavo adocchiando questo:
Quote:
SSD INTEL X25-M 160GB Postville 2,5" 9,5mm BH MLC
Product code: SSDSA2MH160G2C1
Che dite....è un buon acquisto?
Mi conviene aspettare quelli in Sata III?
Per quanto riguarda il TRIM si sa se verrà risolto il problema con il raid?Gli X25-M G2 al momento hanno il rapporto prezzo/capienza/prestazioni migliore... Intel si produce le NAND flash ed il controller dell'SSD da sola, è per questo che può permettersi di fare prezzi concorrenziali rispetto agli altri produttori ed è per questo che vengono consigliati.
Aspettare il sata3 per ora non è il caso, le prestazioni offerte dal sata2 sono + che sufficienti per un uso normale.
Il TRIM in configurazione RAID ormai è un bel po' che lo stiamo aspettando, ma pare essere molto difficile da implementare... ho come l'impressione che sia + facile vedere un nuovo firmware con garbage collection (come hanno già gli Indilinx ed altri)...
Allora, assodato che per ora il TRIM con un raid di SSD non funzica. Se utilizzo SSD Toolbox come consigliato posso bypassare il problema, oppure il decadimento delle prestazioni non si può scongiurare? CiaoNo, al momento non si può scongiurare...
Intel-Inside
12-04-2010, 21:37
Io che ho l'Intel 160GB posso dire tranquillamente che i programmi si avviano istantaneamente... è formidabile, doppio click sull'icona e il programma è avviato, Word, Excel, Nero, MSN, ecc...
FANTASTICO :D
La 1.3 dovrebbe essere l'ultima...
Si la 1.3 è l ultima versione ;)
Gli X25-M G2 al momento hanno il rapporto prezzo/capienza/prestazioni migliore... Intel si produce le NAND flash ed il controller dell'SSD da sola, è per questo che può permettersi di fare prezzi concorrenziali rispetto agli altri produttori ed è per questo che vengono consigliati.
Aspettare il sata3 per ora non è il caso, le prestazioni offerte dal sata2 sono + che sufficienti per un uso normale.
Il TRIM in configurazione RAID ormai è un bel po' che lo stiamo aspettando, ma pare essere molto difficile da implementare... ho come l'impressione che sia + facile vedere un nuovo firmware con garbage collection (come hanno già gli Indilinx ed altri)...
Ok grazie,più chiaro di così si muore ;)
Il 160GB della Intel lo trovo a 385€,c'è di meglio nel web?
Grazie
Lo faceva anche a me, si diceva per una incompatibilità con i S.O. italiani o comunque non inglesi.
Ho risolto tornando alla 1.2.
Bene, ho appena cambiato la lingua per programmi non unicode come suggerito da uno sul forum intel, ma 7 non l'ha presa per niente bene, freeze all'avvio anche dopo aver rimesso italiano, ci impiegava 5 min per "liberarmi" il mouse all'avvio...
Ripristino configurazione di sistema e si è ripreso....
Any ideas?
conan_75
12-04-2010, 22:20
Bene, ho appena cambiato la lingua per programmi non unicode come suggerito da uno sul forum intel, ma 7 non l'ha presa per niente bene, freeze all'avvio anche dopo aver rimesso italiano, ci impiegava 5 min per "liberarmi" il mouse all'avvio...
Ripristino configurazione di sistema e si è ripreso....
Any ideas?
Metti su la 1.2.0 e attendi una soluzione da parte di Intel, come faccio io...
Tanto il trim sempre quello è...
Ragazzi una domanda da niubbo :D
Visto che sono indeciso tra un Corsair Nova 128GB e il ben noto X25-M 80GB ho notato che nei benchmark la differenza è molta nei test sui 4K
In particolare guardando qua: http://www.tweaktown.com/reviews/3200/corsair_nova_series_v128_128gb_solid_state_disk/index8.html
si nota che, soprattutto nel write, l'intel è molto superiore al nova, 60/80 MB/s contro gli 11 del nova.
Questa differenza quanto si sente nell'uso quotidiano?
Tnx ;)
Ciau!
Intel-Inside
13-04-2010, 06:43
Ma che problemi vi da ragazzi la 1.3.0 ?
Eddie666
13-04-2010, 09:05
salve ragazzi; a breve dovrebbe arrivarmi una mobo basata su chipset nvidia, per cui passerò dal q35 intel ad (appunto) il 9300 nvidia: a livello di driver e supporto per il trim per il mio intel ssd 40gb come funziona? devo lasciare i driver nativi di 7 (che sarà la versione 64bit), oppure posso anche installare quelli nvidia? grazie
caurusapulus
13-04-2010, 09:11
Ehm....si :D o almeno quello che riguarda la limitazione sul chipset.
Se ne vuoi una prova trovi gli screen qualche pagina dietro ;)
Prove eseguite, ovviamente, da me e da altri utenti per stabilire la veridicità della cosa.
Prova tu stesso!
Ho letto, cose da pazzi :eek:
Non sapevo assolutamente della "funzionalità" di disabilitazione degli stati di idle della cpu da parte di windows.
Grazie per l'info ;)
Walker82xx
13-04-2010, 09:25
Ragazzi mi serve un aiuto stò facendo un bell'erase sel mio x25m.... seguendo la procedura di sirio... tutto ok fino al sanitary erase, il uale mi da error response = 04 ... cosa posso fare?
sirioo io ho una asus p5q,quelli che mi hai linkato sono i driver x la gigabyte..
Walker82xx
13-04-2010, 11:46
Ragazzi mi serve un aiuto stò facendo un bell'erase sel mio x25m.... seguendo la procedura di sirio... tutto ok fino al sanitary erase, il uale mi da error response = 04 ... cosa posso fare?
Ho fatto con hdd erase perchè ho letto sul web che sanitary non funzia con gli intel.... dopo HDDErase sono a posto? O devo fare qualcos'altro:stordita:
Grazie
conan_75
13-04-2010, 11:53
Ho letto, cose da pazzi :eek:
Non sapevo assolutamente della "funzionalità" di disabilitazione degli stati di idle della cpu da parte di windows.
Grazie per l'info ;)
Sinceramente non lo sapevo neanche io, sul web leggevo della limitazione a 10mb/s sul 4k e la davo per scontata.
Poi un giorno, per una serie di eventi, mi sono trovato a fare un crystal con il notebook in ''massime prestazioni'' ed ecco la sorpresa.
Insomma...'na botta di culo :D
conan_75
13-04-2010, 11:57
Ho fatto con hdd erase perchè ho letto sul web che sanitary non funzia con gli intel.... dopo HDDErase sono a posto? O devo fare qualcos'altro:stordita:
Grazie
Ehm...hdd erase si usava sui G1 privi di trim o sui G2 usati in raid, quindi ugualmente privi di trim.
Mi pare che tu abbia un singolo G2...
megthebest
13-04-2010, 11:58
è arrivato proprio ora il mio nuovo Intel X25-M G2 da 80Gb... la scimmia comincia!!
The_Saint
13-04-2010, 12:13
Ragazzi mi serve un aiuto stò facendo un bell'erase sel mio x25m.... seguendo la procedura di sirio... tutto ok fino al sanitary erase, il uale mi da error response = 04 ... cosa posso fare?Ma perchè vuoi usarlo? Usa il toolbox Intel e sei a posto...
Eddie666
13-04-2010, 12:33
salve ragazzi; a breve dovrebbe arrivarmi una mobo basata su chipset nvidia, per cui passerò dal q35 intel ad (appunto) il 9300 nvidia: a livello di driver e supporto per il trim per il mio intel ssd 40gb come funziona? devo lasciare i driver nativi di 7 (che sarà la versione 64bit), oppure posso anche installare quelli nvidia? grazie
niuno? :fagiano:
gianluca-1986
13-04-2010, 12:40
giusto per informazione, qualcuno sà come fare l'erase sull'x25-E?
l'ho tolto dal vaio (il quale finisce in assistenza), e vorrei dare una bella ripulita
ho provato con l'utility sanitary erase, con hdderase e con gparted e relativo hdparm
nada de nada....non sembra piacergli nulla:muro:
so che non ce n'è bisogno (visto che le performance sono ottime e non c'è stato il minimo degrado in 10 mesi di utilizzo), ma è una questione di principio :D
The_Saint
13-04-2010, 12:43
niuno? :fagiano:Nessun driver lascia passare il TRIM, esclusi i nativi di Win7 ed i nuovi Intel. ;)
Eddie666
13-04-2010, 12:46
Nessun driver lascia passare il TRIM, esclusi i nativi di Win7 ed i nuovi Intel. ;)
per cui dovrei disinstallare i divrer nvidia...okki. grazie :)
Ma quando arrivano i nuovi Vertex II? :stordita:
The_Saint
13-04-2010, 13:33
per cui dovrei disinstallare i divrer nvidia...okki. grazie :)Per curiosità, prima di disinstallare, prova a vedere se il toolbox Intel funziona...
Eddie666
13-04-2010, 13:35
Per curiosità, prima di disinstallare, prova a vedere se il toolbox Intel funziona...
no appunto, chiedevo proprio perchè il toolbox mi dava errore.
proprio adesso ho ripristinato i driver microsoft e tutto sembra essere ok, funzionamento del toolbox compreso.
The_Saint
13-04-2010, 13:38
no appunto, chiedevo proprio perchè il toolbox mi dava errore.
proprio adesso ho ripristinato i driver microsoft e tutto sembra essere ok, funzionamento del toolbox compreso.Ok, confermato allora che i driver nvidia non fanno passare il TRIM... chissà se hanno in programma di renderli compatibili...
daigodaimon
13-04-2010, 13:42
Scusate ragazzi, una domanda:
con l'uscita dei driver 9.6 Intel che supportano il TRIM, vale ancora la pena usare la Toolbox Intel o se ne può fare da meno?
Un grazie in anticipo per la risposta :).
Scusate ragazzi, una domanda:
con l'uscita dei driver 9.6 Intel che supportano il TRIM, vale ancora la pena usare la Toolbox Intel o se ne può fare da meno?
Un grazie in anticipo per la risposta :).
singolarmente non so' ma sicuro in raid0 non supportano il trim :)
singolarmente non so' ma sicuro in raid0 non supportano il trim :)
ma il gc automatico nel nuovo fw si deve attivare?
The_Saint
13-04-2010, 14:42
ma il gc automatico nel nuovo fw si deve attivare?Devi lasciare per un po' il sistema in idle, puoi farlo facendo il logoff di Windows... ovviamente parliamo di SSD con Indilinx, giusto?
daigodaimon
13-04-2010, 14:52
singolarmente non so' ma sicuro in raid0 non supportano il trim :)
Certo, SSD in singolo :).
Penso che se i driver Intel adesso supportano il TRIM, la Toolbox Intel è qualcosa di opzionale da installare, ma magari mi sbaglio...
Eddie666
13-04-2010, 15:13
dopo aver installato i nuovi driver intel 9.0.6.1014 non avevo effettuato alcun bench: ebbene adesso ho voluto provare, e guardate la differenza negli score (test effettuati due volte per ciasun bench):
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100321163051_Senzanome.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100321163051_Senzanome.jpg)
a titolo di info ecco il confronto con il primo bench del mio intel 40gb installato su una zotac 9300, driver standard microsoft, so windows 7 64bit
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100413150322_Senzanome.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100413150322_Senzanome.jpg)
Dove li trovo i nuovi driver Intel? Sul sito non li ho trovati. Vanno bene anche per X58?
Dove li trovo i nuovi driver Intel? Sul sito non li ho trovati.
http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm
Devi lasciare per un po' il sistema in idle, puoi farlo facendo il logoff di Windows... ovviamente parliamo di SSD con Indilinx, giusto?
si certo indilinx :)
per il Raid 0 cosa consigliate? meglio su Marvell 88SE6121 o sul Marvell 88SE6230? :)
si certo indilinx :)
per il Raid 0 cosa consigliate? meglio su Marvell 88SE6121 o sul Marvell 88SE6230? :)
quanto vuoi spendere? e che capienza?
quanto vuoi spendere? e che capienza?
ho preso già due supertalent 64Gb mi dovrebbero arrivare domani per il raid 0:)
E visto che la mobo (p6t ws pro) mi permette di sceglie tra questi due controller mi chiedevo quale fosse migliore...
ho preso già due supertalent 64Gb mi dovrebbero arrivare domani per il raid 0:)
E visto che la mobo (p6t ws pro) mi permette di sceglie tra questi due controller mi chiedevo quale fosse migliore...
non ha controller intel :( ?
conan_75
13-04-2010, 17:02
a titolo di info ecco il confronto con il primo bench del mio intel 40gb installato su una zotac 9300, driver standard microsoft, so windows 7 64bit
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100413150322_Senzanome.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100413150322_Senzanome.jpg)
Anche questa fu una delle scoperte che feci in passato quando ero "alla ricerca della verità" :D
I driver originali microsoft, per qualche assurdo motivo, sembrano andare più forte sul Crystal in sequenziale...e anche questa cosa la riscontrammo in molti proprio con il X25-V.
In altri bench magari vanno meglio gli intel...la mia idea è che, giochi di cache a parte, cambi poco e consiglio di lasciare gli originali microsoft.
Così si è sicuri del trim e delle prestazioni ottimali.
I driver intel restano preferibili in configurazioni raid, anzi, obbligati.
villailpino
13-04-2010, 18:55
Anche questa fu una delle scoperte che feci in passato quando ero "alla ricerca della verità" :D
I driver originali microsoft, per qualche assurdo motivo, sembrano andare più forte sul Crystal in sequenziale...e anche questa cosa la riscontrammo in molti proprio con il X25-V.
In altri bench magari vanno meglio gli intel...la mia idea è che, giochi di cache a parte, cambi poco e consiglio di lasciare gli originali microsoft.
Così si è sicuri del trim e delle prestazioni ottimali.
I driver intel restano preferibili in configurazioni raid, anzi, obbligati.
SALVE
nessuno mi sà dire a quanto può arrivare la banda su intel ich10r.....in pratica potrebbe arrivare a sostenere 3 intel x25m 80 gb....2 intel arrivano a 500 mb/s si presume che 3 potrebbero arrivare anche a 700/750 in seguenziale....nessuno a mai provato????
SALUTO
lorenzo.90
13-04-2010, 19:36
SALVE
nessuno mi sà dire a quanto può arrivare la banda su intel ich10r.....in pratica potrebbe arrivare a sostenere 3 intel x25m 80 gb....2 intel arrivano a 500 mb/s si presume che 3 potrebbero arrivare anche a 700/750 in seguenziale....nessuno a mai provato????
SALUTO
la butto li protrebbe arrivare al limite del sata3:D
Marinelli
13-04-2010, 19:45
SALVE
nessuno mi sà dire a quanto può arrivare la banda su intel ich10r.....in pratica potrebbe arrivare a sostenere 3 intel x25m 80 gb....2 intel arrivano a 500 mb/s si presume che 3 potrebbero arrivare anche a 700/750 in seguenziale....nessuno a mai provato????
SALUTO
Qui c'è uno che l'ha provato:
http://forums.storagereview.com/index.php/topic/27981-help-configuring-3-intel-x25-m-80-gb-ssds-in-raid-0/page__st__10
Ciao :)
Ragazzi una domanda da niubbo :D
Visto che sono indeciso tra un Corsair Nova 128GB e il ben noto X25-M 80GB ho notato che nei benchmark la differenza è molta nei test sui 4K
In particolare guardando qua: http://www.tweaktown.com/reviews/3200/corsair_nova_series_v128_128gb_solid_state_disk/index8.html
si nota che, soprattutto nel write, l'intel è molto superiore al nova, 60/80 MB/s contro gli 11 del nova.
Questa differenza quanto si sente nell'uso quotidiano?
Tnx ;)
Ciau!
Nessuno? :(
ThEbEsT'89
13-04-2010, 21:05
Effettivamente manco tanto: io con il X25-V ho 19Mb/s in lettura e circa 37 in scrittura che sono i suoi valori.
Probabilmente chi ha fatto le recensioni con i notebook ha fatto lo stesso mio errore, ovvero i test con il risparmio energia su bilanciato, che per qualche motivo castra le prestazioni.
Ah, per la cronaca ho un centrino2 con ich9m-e, quindi manco ultima generazione...
Ah grazie mille non sapevo di questa limitazione relativa ai risparmi energetici :)
Mi sa che alla fine della fiera l'intel da 160Gb è resta il migliore...
solo che costa sempre 400€:muro:
The_Saint
14-04-2010, 00:03
Nessuno? :(Il Nova a quanto lo trovi?
Il Nova a quanto lo trovi?
Se il negozio che ho trovato lo conferma disponibile, sta sui 280...
Ciau!
Intel-Inside
14-04-2010, 08:14
Il warning VSS del toolbox 1.3 è grave o non fa niente?
Originariamente inviato da coteaz Guarda i messaggi
vorei montare un SSD intel da 40 GB sul mio pc
notebook in questione è un acer travelmate 3045 che uso principalmente per lavoro, non mi occorre lo storage ma il basso consumo e il rapido accesso ai programmi.
il controller del disco non è di ultima generazione ed ha una porta SATA UNO
vale la pena mettere un disco SSD oppure non avrei alcun miglioramento?
potrei incappare in colli di bottiglia o perdita di prestazioni?
Raffaele
Secondo me con l'intel da 40gb non hai particolari problemi, ma è meglio se aspetti la risposta di qualcuno più competente:D .
che faccio corro il rischio? c'è qualcuno che ha provato please?
The_Saint
14-04-2010, 11:22
che faccio corro il rischio? c'è qualcuno che ha provato please?Nessun rischio, l'SSD andrà cmq molto più veloce di qualsiasi hard-disk meccanico... io usavo un Vertex su un EeePC. ;)
Il warning VSS del toolbox 1.3 è grave o non fa niente?
teoricamente si risolverebbe cambiando la lingua per programmi non unicode dal pannello di controllo, io l'ho fatto e 7 si è sputtanato istant, ho dovuto ripristinare l'immagine con acronis, cmq io ora clicco continua e va senza problemi, tra l'altro non so se è corretto, ma trimma in pochi secondi...
daigodaimon
14-04-2010, 11:33
Il warning VSS del toolbox 1.3 è grave o non fa niente?
teoricamente si risolverebbe cambiando la lingua per programmi non unicode dal pannello di controllo, io l'ho fatto e 7 si è sputtanato istant, ho dovuto ripristinare l'immagine con acronis, cmq io ora clicco continua e va senza problemi, tra l'altro non so se è corretto, ma trimma in pochi secondi...
Se vi interessa posso confermare che almeno la versione 1.1 della Toolbox funziona senza problemi. La 1.2 non lo so, perchè non riesco a trovarla (mi sembra che a conan_75 funzioni bene) mentre la 1.3 dava anche a me quell'errore.
megthebest
14-04-2010, 11:35
teoricamente si risolverebbe cambiando la lingua per programmi non unicode dal pannello di controllo, io l'ho fatto e 7 si è sputtanato istant, ho dovuto ripristinare l'immagine con acronis, cmq io ora clicco continua e va senza problemi, tra l'altro non so se è corretto, ma trimma in pochi secondi...
idem con patate;)
mikedepetris
14-04-2010, 13:23
Ho appena assemblato un nuovo pc su cui ho spostato il mio ssd Intel, la macchina e' Asrock 890GX Extreme3 + PII X2 555BE.
Ho montato il sistema in oggetto con il dissipatore stock e RAM 1600 CL7.
Ho installato il BIOS 1.10 e Seven Ultimate e sto iniziando a fare qualche prova. Ho lasciato tutti gli altri parametri del BIOS al default, a parte il controller messo su AHCI.
-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0 (C) 2007-2010 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]
Sequential Read : 250.706 MB/s
Sequential Write : 84.974 MB/s
Random Read 512KB : 183.991 MB/s
Random Write 512KB : 88.583 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 16.213 MB/s [ 3958.2 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 45.145 MB/s [ 11021.6 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 140.520 MB/s [ 34306.6 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 78.024 MB/s [ 19048.8 IOPS]
Test : 1000 MB [C: 19.5% (14.5/74.4 GB)] (x5)
Date : 2010/04/14 8:31:07
OS : Windows 7 Ultimate Edition [6.1 Build 7600] (x86)
insomma mi sembra lento nei 4K, non ho avuto tempo di guardare bene la configurazione di tutto il sistema, e' tutto al default con installati i driver del CD Asrock, voi che dite?
L'unica cosa sicura e' che ha fatto le solite partizioni allineate :cool:
EDIT: devo ricordarmi di fare una prova scollegando il DVDRW
daigodaimon
14-04-2010, 14:16
Dov'è possibile acquistare al prezzo più basso un Intel X25-V?
Guardando su Trovaprezzi, la e-Chiave è quello che al momento ha il prezzo più basso...
Guardando in EU non c'è niente di più basso?
usa Link (http://www.antag.it)
caurusapulus
14-04-2010, 14:40
usa Link (http://www.antag.it)
azz bello sto sito, me lo metto tra i preferiti tnx :)
azz bello sto sito, me lo metto tra i preferiti tnx :)
;)
Marinelli
14-04-2010, 18:17
insomma mi sembra lento nei 4K, non ho avuto tempo di guardare bene la configurazione di tutto il sistema, e' tutto al default con installati i driver del CD Asrock, voi che dite?
Un filino più lento della norma in lettura 4k e 512k; in scrittura mi sembra tutto ok se il tuo SSD è l'80 GB.
Questa piccola differenza potrebbe dipendere dal chipset. Comunque nulla di preoccupante.
Ciao :)
2X ST GX 64GB in Raid 0 montati
http://img687.imageshack.us/img687/3757/supertalentgxraid0.th.jpg (http://img687.imageshack.us/i/supertalentgxraid0.jpg/)
mi sembra di una 30ina di mega inferiore a quello tuo sirioo o sbaglio?
Anche crystalmark si attesta in lettura sequenziale sui 260MB/S valore non elevatissimo considerando i dischi...
Hereticus
14-04-2010, 22:59
Per curiosità, a chi ha Windows 7, che punteggio avete nelle prestazioni dell'hard-disk (Windows Experience Index)?
Grazie
Per curiosità, a chi ha Windows 7, che punteggio avete nelle prestazioni dell'hard-disk (Windows Experience Index)?
Grazie
io 7.7...
Hereticus
14-04-2010, 23:22
io 7.7...
Ok grazie.
Allora è normale...
2X ST GX 64GB in Raid 0 montati
http://img687.imageshack.us/img687/3757/supertalentgxraid0.th.jpg (http://img687.imageshack.us/i/supertalentgxraid0.jpg/)
mi sembra di una 30ina di mega inferiore a quello tuo sirioo o sbaglio?
Anche crystalmark si attesta in lettura sequenziale sui 260MB/S valore non elevatissimo considerando i dischi...
ma su che controller sono montati ?
megthebest
14-04-2010, 23:26
Per curiosità, a chi ha Windows 7, che punteggio avete nelle prestazioni dell'hard-disk (Windows Experience Index)?
Grazie
7,8 dopo aver messo ieri l'intel 80Gb G2:
http://www.xtremeshack.com/immagine/t51550_punteggio-win7.png (http://www.xtremeshack.com/scheda/51550_punteggio-win7.png.html)
parentissimo
14-04-2010, 23:41
Buonasera ragazzi, devoi chiedervi una grossa mano perchè davvero non so dove sbattere la mia testa:muro:
Da ieri sono un possessore di un SSD IntelX-25 G2 da 160GB. Il mio pc era già equipaggiato con un raid di velociraptor su cui è installato windows vista ed un seagate barracuda da 500GB che utilizzo solo per memorizzare dati (non si è alcun sistema operativo installato). Il mio obiettivo era installare Windows 7 64bit sul SSD.
Il firmware del mio SSD è il C2V102HA. Volendo utilizzare il TRIM DEVO FLASHIARE. Avevo già precedentemente preparato il cd per l'occasine
Ovviamente avevo il controller dei dischi impostato su RAID. Lo metto su Ide. Faccio partire il CD.
Da subito ho incontrato moltissime difficoltà: dopo aver fatto due YES, il software dice che non trova alcun SSD collegato al pc. Ho tentato più volte senza successo. Ho provato anche con controller RAID, ma nulla :(
A quel punto ho provato a bootare Windows Vista (che si trova su un altro Hard Disk) per controllare se questo sistema operativo rilevava l'SSD. Appena si avvia Vista un messaggio in basso mi dice che L'ssd è stato installato ed è pronto per l'uso, ma, andando in PANNELLO DI CONTROLLO->STRUMENTI DI AMMINISTRAZIONE->GESTIONE COMPUTER->GESTIONE DISCHI viene rilevato un disco di 8Gb non inizializzato. Provo ad inizializzarlo e ricevevo un messaggio di "impossibile eseguire la richiesta a causa di un errore di Input/Output".
Dopo tale messaggio comincio a pensare che sia ROTTO.
A quel punto faccio un reboot del sistema. Stranamente a volte sembra che il Bios veda l'ssd a volte no. A quel punto penso ad un modo per formattarlo. Ho pensato che formattandolo magari avrebbe cominciato a funzionare meglio. Dopo diversi tentativi provo a far partire l'istallazione di Windows 7 sull'SSD. L'installazione parte ed il sistema operativo è installato correttamente. Il problema è che non si riesce ancora a flashiare il firmware. Inoltre, sempre in gestione dischi, c'è sempre quel disco da 8GB non inizializzato che non so da dove sia uscito:help:
Le mie domande sono:
1) Pensate che il disco sia rotto e che debba restituirlo al mittente?
2) Forse ero stato io poco bravo a farlo funzionare?
3) Esiste un altro modo per flashiare il firmware per abilitare il TRIM?
Vi ringrazio anticipatamente. Spero davvero che possiate aiutare questo povero cristo in difficoltà :tapiro:
ma su che controller sono montati ?
intel ich10r
I soliti sospetti
14-04-2010, 23:50
Anche questa fu una delle scoperte che feci in passato quando ero "alla ricerca della verità" :D
I driver originali microsoft, per qualche assurdo motivo, sembrano andare più forte sul Crystal in sequenziale...e anche questa cosa la riscontrammo in molti proprio con il X25-V.
In altri bench magari vanno meglio gli intel...la mia idea è che, giochi di cache a parte, cambi poco e consiglio di lasciare gli originali microsoft.
Così si è sicuri del trim e delle prestazioni ottimali.
I driver intel restano preferibili in configurazioni raid, anzi, obbligati.
Ma sai una cosa strana che mi accade? Con i driver intel se faccio il test mi da un risultato uguale alla meta' in scrittura specialmente... rifaccio il test uno alla volta e mi da valori il doppio ossia nella norma con gli altri Intel X25-M G2 da 80Gb.:confused:
Ti capita?
conan_75
15-04-2010, 00:12
Ma sai una cosa strana che mi accade? Con i driver intel se faccio il test mi da un risultato uguale alla meta' in scrittura specialmente... rifaccio il test uno alla volta e mi da valori il doppio ossia nella norma con gli altri Intel X25-M G2 da 80Gb.:confused:
Ti capita?
Se vuoi un consiglio non starli troppo dietro; come hai notato ha troppe variabilità, sopratutto se il disco lo usi anche come disco di sistema.
Marinelli
15-04-2010, 01:13
Le mie domande sono:
1) Pensate che il disco sia rotto e che debba restituirlo al mittente?
2) Forse ero stato io poco bravo a farlo funzionare?
3) Esiste un altro modo per flashiare il firmware per abilitare il TRIM?
Vi ringrazio anticipatamente. Spero davvero che possiate aiutare questo povero cristo in difficoltà :tapiro:
Alle domande 1 e 2 non so dare una risposta, mi spiace. Se ora funziona correttamente forse avevi fatto qualche pasticcio.
3) Il firmware attualmente installato sul tuo X25-M supporta il trim, quindi non hai un motivo particolare per cercare di aggiornarlo.
Ciao!
Intel-Inside
15-04-2010, 08:17
Per fare L'Erase sugli Intel seguo la guida di Sirioo o c'è un altro modo da seguire?
conan_75
15-04-2010, 08:55
Per fare L'Erase sugli Intel seguo la guida di Sirioo o c'è un altro modo da seguire?
I g2 usati in singolo non necessitano di erase.
Si ''erasano'' da soli...ovvero il trim.
The_Saint
15-04-2010, 09:31
Ma c'avete la fissa per 'sto erase! :D
Non serve più! Tutti gli SSD ormai hanno il TRIM e le varie utility per attivarlo manualmente... usate quelle e godetevi l'SSD! ;)
gianluca-1986
15-04-2010, 10:01
Ma c'avete la fissa per 'sto erase! :D
Non serve più! Tutti gli SSD ormai hanno il TRIM e le varie utility per attivarlo manualmente... usate quelle e godetevi l'SSD! ;)
io vorrei provare sul mio x25-E....ma a quanto pare nessuno sà come si possa fare sto maledetto ERASE:muro:
Ma c'avete la fissa per 'sto erase! :D
Non serve più! Tutti gli SSD ormai hanno il TRIM e le varie utility per attivarlo manualmente... usate quelle e godetevi l'SSD! ;)
io lo continuo a farlo ongni 2 mesi...:ciapet:
The_Saint
15-04-2010, 10:22
io vorrei provare sul mio x25-E....ma a quanto pare nessuno sà come si possa fare sto maledetto ERASE:muro:Questo allora è diverso, l'X25-E non ha TRIM, quindi va bene usarlo, ma con parsimonia... ;)
La procedura è stata descritta da sirioo, su alcuni PC però non funziona...
TheDarkAngel
15-04-2010, 10:28
Questo allora è diverso, l'X25-E non ha TRIM, quindi va bene usarlo, ma con parsimonia... ;)
La procedura è stata descritta da sirioo, su alcuni PC però non funziona...
con parsimonia su un slc? :p
quel disco ha una durata centennale anche se lo pulisce tutte le settimane durerà lo stesso troppo
Evangelion01
15-04-2010, 10:33
con parsimonia su un slc? :p
quel disco ha una durata centennale anche se lo pulisce tutte le settimane durerà lo stesso troppo
non fatevi ingannare dai dati dichiarati... dubito che fra cent'anni fungerà ancora... :asd:
conan_75
15-04-2010, 10:34
io lo continuo a farlo ongni 2 mesi...:ciapet:Questo perché fai uso del zanzaricida...:D
TheDarkAngel
15-04-2010, 10:41
non fatevi ingannare dai dati dichiarati... dubito che fra cent'anni fungerà ancora... :asd:
allora bisogna approfittarne e usare tutte le riscritture possibili :asd:
gianluca-1986
15-04-2010, 10:46
beh a distanza di un anno e con quasi 3TB scritti (che su un 30gb vuol dire 100 volte la sua capacità), le performance sono tali e quali a quando era nuovo!
anzi dopo l'agg FW è pure migliorato.
il mio discorso sull' ERASE è più una pignoleria, ho provato in TUTTI i modi possibili e immaginabili ma NADA....:muro:
The_Saint
15-04-2010, 10:46
con parsimonia su un slc? :p
quel disco ha una durata centennale anche se lo pulisce tutte le settimane durerà lo stesso troppoQuesto è vero... :D
Questo perché fai uso del zanzaricida...:D
:asd:
I soliti sospetti
15-04-2010, 11:13
Se vuoi un consiglio non starli troppo dietro; come hai notato ha troppe variabilità, sopratutto se il disco lo usi anche come disco di sistema.
Si lo avevo notato.:)
Legolas84
15-04-2010, 18:03
Sto formattando il mio intel X-25m G2 80 GB per installarci su Win 7 Ultimate X64.
C'è qualche operazione particolare che devo fare oppure mi basta mettere il CD, formattare l'unità con il CD di Win7 e installare? (l'ssd non è nuovo ha già dei dati installati su )
Grazie :)
(Il controller sulla mobo è quello dell'intel P55 non ricordo il nome....).
ma su che controller sono montati ?
possibile che il mio raid vada lento perchè la rom del controller intel è quella vecchia tipo8.00XXX?
Deviling Master
15-04-2010, 20:33
Sto formattando il mio intel X-25m G2 80 GB per installarci su Win 7 Ultimate X64.
C'è qualche operazione particolare che devo fare oppure mi basta mettere il CD, formattare l'unità con il CD di Win7 e installare? (l'ssd non è nuovo ha già dei dati installati su )
Grazie :)
(Il controller sulla mobo è quello dell'intel P55 non ricordo il nome....).
Devi fare l'erase clean
conan_75
15-04-2010, 20:42
Devi fare l'erase clean
E' un G2...
The_Saint
15-04-2010, 20:44
possibile che il mio raid vada lento perchè la rom del controller intel è quella vecchia tipo8.00XXX?La ROM presente nel BIOS viene utilizzata solo per riconoscere i dischi e creare gli array per il RAID, stop... appena avvii il sistema operativo è il driver di Windows a gestirli. ;)
Legolas84
15-04-2010, 20:46
Devi fare l'erase clean
E' un G2...
Devo farlo o no? se non lo faccio a cosa vado in contro? :)
The_Saint
15-04-2010, 21:15
Devo farlo o no? se non lo faccio a cosa vado in contro? :)Non devi fare proprio nulla... installa il toolbox Intel, gli dai la prima "trimmata" e basta, non devi + fare altro, dato che in win7 hai il TRIM automatico. ;)
Ma quante volte l'abbiamo detto? :D
Legolas84
15-04-2010, 21:29
Non devi fare proprio nulla... installa il toolbox Intel, gli dai la prima "trimmata" e basta, non devi + fare altro, dato che in win7 hai il TRIM automatico. ;)
Ma quante volte l'abbiamo detto? :D
Volevo essere sicuro... perchè non voglio dover riformattare :)
La ROM presente nel BIOS viene utilizzata solo per riconoscere i dischi e creare gli array per il RAID, stop... appena avvii il sistema operativo è il driver di Windows a gestirli. ;)
ah ok siccome avevo visto che sirioo sulla sua gigabyte l'aveva aggiornata... :D
The_Saint
15-04-2010, 21:47
ah ok siccome avevo visto che sirioo sulla sua gigabyte l'aveva aggiornata... :D"Aggiornare" è la parola d'ordine sul forum di hardware upgrade... io stesso ne sono contagiato! :D
"Aggiornare" è la parola d'ordine sul forum di hardware upgrade... io stesso ne sono contagiato! :D
ehm appena adesso ho "aggiornato" i drive intel...
http://img202.imageshack.us/img202/8048/raid0c.th.jpg (http://img202.imageshack.us/i/raid0c.jpg/)
:D
Deviling Master
15-04-2010, 22:01
Non devi fare proprio nulla... installa il toolbox Intel, gli dai la prima "trimmata" e basta, non devi + fare altro, dato che in win7 hai il TRIM automatico. ;)
Ma quante volte l'abbiamo detto? :D
Mi è stato consigliato un erase/clean per cercare di risolvere il mio calo prestazionale. Non c'entra niente quindi?
ehm appena adesso ho "aggiornato" i drive intel...
http://img202.imageshack.us/img202/8048/raid0c.th.jpg (http://img202.imageshack.us/i/raid0c.jpg/)
:D
Ma sono due SLC? :eek:
SSD. Cosa consigliereste di economico? e non troppo limitato come spazio?
Ma sono due SLC? :eek:
no 2 mlc :D
Legolas84
15-04-2010, 22:22
Da quando uso l'ultima versione dell'intel rapid storage ho notato una cosa strana.
Quando accendo win nell'icona in basso a destra dall'orologio invece di esserci il simbolo verde che è tutto ok compare un triangolo di pericolo giallo e se ci passo sopra il mouse compare la scritta: "Intel RST Service is not running".
A quel punto ci clikko due volte si apre il programma e va via il triangolo giallo, compare il simbolino verde che recita: "Intel Rapid Storage Technology".
Non c'è un modo per far si che il servizio parta automaticamente all'avvio? Con le versioni precedenti questo problema non c'era....
megthebest
15-04-2010, 22:23
SSD. Cosa consigliereste di economico? e non troppo limitato come spazio?
Intel X25-V 40Gb;) 100€ e non rimpiangerai la spesa
Da quando uso l'ultima versione dell'intel rapid storage ho notato una cosa strana.
Quando accendo win nell'icona in basso a destra dall'orologio invece di esserci il simbolo verde che è tutto ok compare un triangolo di pericolo giallo e se ci passo sopra il mouse compare la scritta: "Intel RST Service is not running".
A quel punto ci clikko due volte si apre il programma e va via il triangolo giallo, compare il simbolino verde che recita: "Intel Rapid Storage Technology".
Non c'è un modo per far si che il servizio parta automaticamente all'avvio? Con le versioni precedenti questo problema non c'era....
L ho notata anche io questa cosa...se attendi qualche secondo in piu',perlomeno a me, il servizio parte in automatico:)
conan_75
15-04-2010, 22:33
SSD. Cosa consigliereste di economico? e non troppo limitato come spazio?
Cosa intendi per economico?
Sulle 100E ci sono praticamente solo 2 scelte utili: l'intel X25-V da 40gb e il Kingstone new series (425) da 64gb.
Il primo è più prestazionale, il secondo più capiente.
Intel-Inside
15-04-2010, 22:33
L ho notata anche io questa cosa...se attendi qualche secondo in piu',perlomeno a me, il servizio parte in automatico:)
si idem a me... dopo pochi secondi diventa verde ;)
conan_75
15-04-2010, 22:34
Mi è stato consigliato un erase/clean per cercare di risolvere il mio calo prestazionale. Non c'entra niente quindi?
Direi di no.
Parlaci del tuo calo prestazionale ;)
Mister_Satan
15-04-2010, 22:39
se può essere utile, raid0 su marvell sata3, di coppia x25-m da 80gb
-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0 x64 (C) 2007-2010 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]
Sequential Read : 327.885 MB/s
Sequential Write : 151.201 MB/s
Random Read 512KB : 265.572 MB/s
Random Write 512KB : 103.093 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 17.018 MB/s [ 4154.8 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 25.374 MB/s [ 6194.7 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 82.083 MB/s [ 20039.8 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 74.061 MB/s [ 18081.4 IOPS]
Test : 1000 MB [C: 35.3% (13.7/39.0 GB)] (x5)
Date : 2010/04/15 22:38:26
OS : Windows 7 Ultimate Edition [6.1 Build 7600] (x64)
in conclusione:
miglior configurazione, raid0 su intel con driver win7
secondo posto, con installato intel rapid storage software
terzo, su chip marvell sata3
Deviling Master
15-04-2010, 22:41
Da quando uso l'ultima versione dell'intel rapid storage ho notato una cosa strana.
Quando accendo win nell'icona in basso a destra dall'orologio invece di esserci il simbolo verde che è tutto ok compare un triangolo di pericolo giallo e se ci passo sopra il mouse compare la scritta: "Intel RST Service is not running".
A quel punto ci clikko due volte si apre il programma e va via il triangolo giallo, compare il simbolino verde che recita: "Intel Rapid Storage Technology".
Non c'è un modo per far si che il servizio parta automaticamente all'avvio? Con le versioni precedenti questo problema non c'era....
è successo anche a me e ho risolto così: sono entrato nei servizi (esegui "services.msc") e ho visto che il servizio che dice lui era su avvio automatico ritardato. Ho messo su avvio automatico ed è andato a posto
Legolas84
15-04-2010, 22:42
L ho notata anche io questa cosa...se attendi qualche secondo in piu',perlomeno a me, il servizio parte in automatico:)
good lo farò anche io... :)
Deviling Master
15-04-2010, 22:43
Direi di no.
Parlaci del tuo calo prestazionale ;)
Ho fatto varie prove con il CrystalDiskMark staccando il lettore dvd dal sata, avviando il pc senza programmi in avvio etc ma penso che gli screenshots parlino da soli
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31562331&postcount=15062
e
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31571105&postcount=15080
è successo anche a me e ho risolto così: sono entrato nei servizi (esegui "services.msc") e ho visto che il servizio che dice lui era su avvio automatico ritardato. Ho messo su avvio automatico ed è andato a posto
grazie provero' interessava anche a me questa cosa :)
Intel X25-V 40Gb;) 100€ e non rimpiangerai la spesa
Il problema erano i 40GB! :eek:
Ormai uso solo Windows7 ed occupa un fottio di spazio ;)
Cosa intendi per economico?
Sulle 100E ci sono praticamente solo 2 scelte utili: l'intel X25-V da 40gb e il Kingstone new series (425) da 64gb.
Il primo è più prestazionale, il secondo più capiente.
Leggo qualche recensione sul Kingston, 64GB già cominciano ad essere quanto meno meno stretti. Grazie!
Ps: appena controllato, viene minimo 150€!
Edit: letta una recensione, sembra meno performante in scrittura rispetto all'intel, anzi per certi versi ho quasi paura dei suoi picchi..
conan_75
16-04-2010, 02:50
Il problema erano i 40GB! :eek:
Ormai uso solo Windows7 ed occupa un fottio di spazio ;)
Leggo qualche recensione sul Kingston, 64GB già cominciano ad essere quanto meno meno stretti. Grazie!
Ps: appena controllato, viene minimo 150€!
Edit: letta una recensione, sembra meno performante in scrittura rispetto all'intel, anzi per certi versi ho quasi paura dei suoi picchi..
Ti posso rispondere ad entrambe: io ho il 40gb intel e con una installazione che definisco "base" ovvero Win7 x64 (che prende molto più hd), driver e aggiornamenti, office 2007, firefox, player e varie multimediali, Vbox, p2p e i vari programmini indispensabili sto sui 14,5gb pur tenendo il file di swap su automatico.
Nessuna particolare ottimizzazione, solo limitato il ripristino a 2gb, difatti al momento ho circa 15,7gb utilizzati.
Il resto lo uso a titolo temporaneo, per il p2p di notte per il silenzio o per lavori vari dove mi serve velocità.
Pienamente soddisfatto, ovviamente affianco un hd meccanico che va in stand by da solo dopo 3 minuti se inutilizzato.
Sugli ssd in genere non guardare troppo i dati di targa, anche il più cessoso degli ssd ti darà una sensazione di velocità incredibile, più che altro nel mio caso ho avuto a che fare per circa 20 anni con il tratatatata e il frullamento...fidati che questi giocattoli sono un altro mondo ;)
Il king lo trovi a 138E in un noto shop romano...
mikedepetris
16-04-2010, 07:40
Ti posso rispondere ad entrambe: io ho il 40gb intel e con una installazione che definisco "base" ovvero Win7 x64 (che prende molto più hd), driver e aggiornamenti, office 2007, firefox, player e varie multimediali, Vbox, p2p e i vari programmini indispensabili sto sui 14,5gb pur tenendo il file di swap su automatico.
quoto IDEM
caurusapulus
16-04-2010, 09:18
Pienamente soddisfatto, ovviamente affianco un hd meccanico che va in stand by da solo dopo 3 minuti se inutilizzato.
Me la spieghi sta cosa? Sono molto interessato!
C'è qualche impostazione particolare da usare in windows, tipo nelle opzioni avanzate della gestione risparmio energia?
Legolas84
16-04-2010, 11:12
Ti posso rispondere ad entrambe: io ho il 40gb intel e con una installazione che definisco "base" ovvero Win7 x64 (che prende molto più hd), driver e aggiornamenti, office 2007, firefox, player e varie multimediali, Vbox, p2p e i vari programmini indispensabili sto sui 14,5gb pur tenendo il file di swap su automatico.
Nessuna particolare ottimizzazione, solo limitato il ripristino a 2gb, difatti al momento ho circa 15,7gb utilizzati.
Il resto lo uso a titolo temporaneo, per il p2p di notte per il silenzio o per lavori vari dove mi serve velocità.
Pienamente soddisfatto, ovviamente affianco un hd meccanico che va in stand by da solo dopo 3 minuti se inutilizzato.
Sugli ssd in genere non guardare troppo i dati di targa, anche il più cessoso degli ssd ti darà una sensazione di velocità incredibile, più che altro nel mio caso ho avuto a che fare per circa 20 anni con il tratatatata e il frullamento...fidati che questi giocattoli sono un altro mondo ;)
Il king lo trovi a 138E in un noto shop romano...
Come posso mandare in standby l'HD meccanico se non usato? c'è un'impostazione in win? vorrei mandare a dormire anche io il mio WD che funge da archivio quando non è utilizzato.... :)
Legolas84
16-04-2010, 11:30
Comunque ho reinstallato tutto e davvero non riesco a capire perchè il mio SSD intel 80GB G2 X-25m appena acquistato nel 4k in lettura mi faceva 26mb/s e oggi mi fa solo 17mb/s..... ha perso davvero tantissimo... secondo voi perchè?
Può essere colpa della mobo? (che è pur sempre una ASUS MAXIMUS III FORMULA)....
PS
Tutto questo a parità di Firmware dell'SSD....
mikedepetris
16-04-2010, 11:47
Comunque ho reinstallato tutto e davvero non riesco a capire perchè il mio SSD intel 80GB G2 X-25m appena acquistato nel 4k in lettura mi faceva 26mb/s e oggi mi fa solo 17mb/s..... ha perso davvero tantissimo... secondo voi perchè?
Può essere colpa della mobo? (che è pur sempre una ASUS MAXIMUS III FORMULA)....
PS
Tutto questo a parità di Firmware dell'SSD....
mah, il mio, ed i test che ho visto, danno sempre tra i 16 ed 18, non e' che il primo test lo hai fatto su 100 invece di 1000MB? Altra versione del programma di test?
Legolas84
16-04-2010, 11:49
mah, il mio, ed i test che ho visto, danno sempre tra i 16 ed 18, non e' che il primo test lo hai fatto su 100 invece di 1000MB? Altra versione del programma di test?
Provato sia a 1000 che a 100 e con diverse versioni di crystaldisk....
mikedepetris
16-04-2010, 12:01
Provato sia a 1000 che a 100 e con diverse versioni di crystaldisk....
e ti dava sempre 26?? O__O
Legolas84
16-04-2010, 12:10
e ti dava sempre 26?? O__O
Una volta mi dava 26.... poi ho rifatto il test dopo qualche mese e ormai 26 è un miraggio....
The_Saint
16-04-2010, 12:37
Una volta mi dava 26.... poi ho rifatto il test dopo qualche mese e ormai 26 è un miraggio....Hai dato una "trimmata" con il toolbox Intel?
Legolas84
16-04-2010, 12:38
sisi.... già fatto più volte...
conan_75
16-04-2010, 13:02
Me la spieghi sta cosa? Sono molto interessato!
C'è qualche impostazione particolare da usare in windows, tipo nelle opzioni avanzate della gestione risparmio energia?
Come posso mandare in standby l'HD meccanico se non usato? c'è un'impostazione in win? vorrei mandare a dormire anche io il mio WD che funge da archivio quando non è utilizzato.... :)
http://img42.imageshack.us/img42/333/catturazf.jpg
Per il resto ti direi di non focalizzarti troppo, crystal (come altri test) è variabilissimo, pensa che nel loop di 5 test mi varia tra 10 e 20mb/s...e questo è un tutto dire.
Del resto anche il programma è fatto male, anzichè fare la media dei vari tentativi prende solo il migliore.
Avessi saputo prima ti avrei sconsigliato la formattazione e tutte quelle prove: se proprio, per assurdo, il tuo disco non trimmasse, il parametro che calerebbe sarebbe la scrittura e non la lettura.
Oltretutto gli intel stanno tutti li intorno ai 20mb/s...magari quel giorno hai avuto culo.
Legolas84
16-04-2010, 13:14
Capito... ma in quelle impostazione non viene coinvolto anche l'SSD di sistema nel programma di risparmio energetico??
Nicola[3vil5]
16-04-2010, 20:15
ciao a tutti,
PREMESSA: oggi penso di aver letto più o meno un migliaio di post in questo 3d.
Alla luce di quello che ho capito cerco di farvi alcune domande mirate che dovrebbero necessitare solo di un si o un no come risposta per non inquinare altro.
Mi sono comprato un intel x25-M G2 in cui voglio installarci os (w7 64bit) + office + programmi vari + giochi.
Nel pc sono poi presenti 2 hd sata2 (un marcio e un vraptor) ed un masterizzatore sata2.
1)Se collego cosi va bene? parlo per le massime prestazioni dell'ssd
ssd->su controller intel ICH10r in modalità AHCI.
il resto->su altro controller integrato nella mobo in modalità "normale" (cioè quella default).
NB: ho anche un ulteriore controller SATA3, ci sono vantaggi a metterlo li?
2)installazione os:
da quello che ho capito installando w7 da dvd NON devo preoccuparmi dell'allineamento e NON devo preoccuparmi della funzionalità TRIM (ammesso che il firmware dell'ssd e i driver ahci siano configurati per supportare TRIM), da questo deduco che non devo fare nulla per salvaguardare le prestazioni. È corretto?
3)salvaguardia durata ssd:
a parte alle pippe mentali, se mi limito a DISABILITARE indicizzazione, ripristino automatico ed aggiornamenti (cosa che ho cmq sempre fatto) e LASCIO SULL'SSD un po' di swap va bene o c'è da fare qualcosa d'altro???
Mi basta che duri 5 anni, non serve che sopravviva a me sto ssd.
4)eventuali futuri format:
In caso di format, quindi effettuato durante la normale installazione di windows 7 ci sono particolari accorgimenti da prendere o funziona tutto come una volta?
5)defframmentazione:
si deve fare ogni tanto ad un ssd o non ha assolutamente senso? C'è qualcosa di equivalente?
Grazie per le info e per la pazienza che avrete nel rispondere, purtroppo leggendo tutto si hanno sempre e cmq risposte a domande simili alle proprie ma mai completamente esaurienti.
Deviling Master
16-04-2010, 21:05
Ho fatto varie prove con il CrystalDiskMark staccando il lettore dvd dal sata, avviando il pc senza programmi in avvio etc ma penso che gli screenshots parlino da soli
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31562331&postcount=15062
e
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31571105&postcount=15080
Mi chiedete di parlare del mio calo prestazionale poi nessuno mi segue più... Faccio un up, magari vi è sfuggito
mikedepetris
16-04-2010, 21:23
Mi chiedete di parlare del mio calo prestazionale poi nessuno mi segue più... Faccio un up, magari vi è sfuggito
ma se sono uguali? Quale calo? :confused:
Deviling Master
16-04-2010, 21:28
ma se sono uguali? Quale calo? :confused:
Sono uguali tra di loro, ma confrontando con altri i valori del 4k sono molto bassi (anche sirioo lo dice, per questo mi ha consigliato di fare un erase/clean, ma se come dite non risolve il problema)
Sono uguali tra di loro, ma confrontando con altri i valori del 4k sono molto bassi (anche sirioo lo dice, per questo mi ha consigliato di fare un erase/clean, ma se come dite non risolve il problema)
ma tu ancora non devi far pulizia ? :) io proverei...;) poi vediamo se in questi casi erase e utile o no.. :D
Finalmente sono riuscito ad allineare il mio SSD in funzione da dicembre.
Ecco il test:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100416231356_SSD.JPG
Che ne pensate?
L'ho fatto degradare parecchio senza allineamento?
Speriamo solo che adesso si degradi meno velocemente di quanto ha fatto finora.:stordita: :stordita: :stordita: :stordita:
Nicola[3vil5]
16-04-2010, 23:27
cioè da dicembre ha perso ben il 26%???
Ma di cosa? prestazioni o durata fisica delle celle di memoria???
Se è la durata delle celle sti ssd fanno davvero cagare in quanto a longevità, meglio ammazzarlo prima dei 2 anni di scandenza della garanzia...
...vabbè che il tuo è un modello da 30gb e quindi ha meno celle che lavorano di più... ma...sticazzi...
lorenzo.90
17-04-2010, 00:02
;31652332']cioè da dicembre ha perso ben il 26%???
Ma di cosa? prestazioni o durata fisica delle celle di memoria???
Se è la durata delle celle sti ssd fanno davvero cagare in quanto a longevità, meglio ammazzarlo prima dei 2 anni di scandenza della garanzia...
...vabbè che il tuo è un modello da 30gb e quindi ha meno celle che lavorano di più... ma...sticazzi...
dubito che quella voce possa indicare l'usura delle celle che è praticamente impossibile da quantificare ma solo stimare
Nicola[3vil5]
17-04-2010, 00:07
dubito che quella voce possa indicare l'usura delle celle che è praticamente impossibile da quantificare ma solo stimare
bè, se io produco un ssd e imposto che il nr massimo di accessi sulla singola cella è di 100 e metto un contattore che li conta, una volta che arriva a 25 il suo programma legge i dati e indica chiaramente che l'ssd ha ancora il 75% di vita, non mi pare difficile ma, anzi, molto facile.
C'è da vedere se l'ipotetico valore di 100 è stato dichiarato a caso o sulla base di prove empiriche.
Rikardobari
17-04-2010, 07:37
Salve a tutti ho la necessità di formattare il pc! Volevo approfittarne per allineare le celle del mio X25-M G2 e anche per aggiornare i driver! Qualcuno potrebbe spiegarmi come fare?? Ringrazio in anticipo!
Nicola[3vil5]
17-04-2010, 08:02
Salve a tutti ho la necessità di formattare il pc! Volevo approfittarne per allineare le celle del mio X25-M G2 e anche per aggiornare i driver! Qualcuno potrebbe spiegarmi come fare?? Ringrazio in anticipo!
se installi da dvd di win 7 lo fa in automatico, vai tranquillo.
AleLinuxBSD
17-04-2010, 08:20
Ho trovato una serie di recensioni interessanti sull'argomento SSD:
Guida: aggiornare l'hard disk del PC Desktop con un SSD (http://www.tomshw.it/cont/articolo/guida-aggiornare-l-hard-disk-del-pc-desktop-con-un-ssd/24818/1.html)
Cambiare l'hard disk del notebook e installare un SSD (http://www.tomshw.it/cont/articolo/cambiare-l-hard-disk-del-notebook-e-installare-un-ssd/24559/1.html)
Guida all'acquisto per gli SSD - Solid State Drive (http://www.tomshw.it/cont/articolo/guida-all-acquisto-per-gli-ssd-solid-state-drive/24221/1.html)
RAID 0 con 16 dischi SSD Intel X25-E, nuovo record (http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20090730)
mikedepetris
17-04-2010, 08:23
Ho trovato una serie di recensioni interessanti sull'argomento SSD:
Guida: aggiornare l'hard disk del PC Desktop con un SSD (http://www.tomshw.it/cont/articolo/guida-aggiornare-l-hard-disk-del-pc-desktop-con-un-ssd/24818/1.html)
Cambiare l'hard disk del notebook e installare un SSD (http://www.tomshw.it/cont/articolo/cambiare-l-hard-disk-del-notebook-e-installare-un-ssd/24559/1.html)
Guida all'acquisto per gli SSD - Solid State Drive (http://www.tomshw.it/cont/articolo/guida-all-acquisto-per-gli-ssd-solid-state-drive/24221/1.html)
RAID 0 con 16 dischi SSD Intel X25-E, nuovo record (http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20090730)
tutta roba che era gia' stata postata, ma grazie per la raccolta :cool:
TheDarkAngel
17-04-2010, 10:34
dubito che quella voce possa indicare l'usura delle celle che è praticamente impossibile da quantificare ma solo stimare
Sono stati fatti 2655 cicli su quelle celle (reali), si parte dall'assunto che mediamente (ed è stato verificato in lab) le mlc durino almeno 10000 cicli, posto questo il disco il disco è al 74% o che anche ha già vissuto il 26% della sua vita.
Che ne pensate?
L'ho fatto degradare parecchio senza allineamento?
Speriamo solo che adesso si degradi meno velocemente di quanto ha fatto finora.:stordita: :stordita: :stordita: :stordita:
che in appena 5 mesi l'hai devastato :mbe: se vai avanti così non fa nemmeno 2 anni :asd:
AceGranger
17-04-2010, 10:42
;31652332']cioè da dicembre ha perso ben il 26%???
Ma di cosa? prestazioni o durata fisica delle celle di memoria???
Se è la durata delle celle sti ssd fanno davvero cagare in quanto a longevità, meglio ammazzarlo prima dei 2 anni di scandenza della garanzia...
...vabbè che il tuo è un modello da 30gb e quindi ha meno celle che lavorano di più... ma...sticazzi...
sticazzi che ? è matematica, uno puo tranquillamente calcolarsi le tempistiche e scegliere l'SSD giusto
la garanzia NON COPRE L'USURA DELLE CELLE.
la garanzia è per I DIFETTI DI FABBRICAZIONE, e l'usura delle celle NON LO E'.
Allora,è dal 15 dicembre circa che ho l'SSD in questione (Vertex Turbo da 30GB) come disco di sistema sempre acceso (o quasi) per il mio muletto 24/24.
Non sapevo dell'allineamento quando l'ho installato,ma sapere di dover disabilitare la deframmentazione,l'idicizzazione e così via.
Poi,qualche settimana dopo ho scoperto che su XP andava allineanto ma non avevo ne tempo ne un altro hard disk a casa per metterci il S.O. e poi allinerare,quindi ho lasciato perdere.
Il risultato lo vedete voi stessi,ovvero che l'SSD ha perso il 26% di vita e non di prestazioni che sono praticamente uguali a quando l'ho installato per la prima volta.
Speriamo soltanto che con l'allineamento la scrittura delle celle diminuisca un po'....
Ma la storia delle garanzia è vera????
Cioè che non mi copre l'usura delle celle????:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
E che ci faccio con i 3 anni di garanzia della OCZ allora?????:muro: :muro: :muro:
TheDarkAngel
17-04-2010, 11:20
Ma la storia delle garanzia è vera????
Cioè che non mi copre l'usura delle celle????:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
E che ci faccio con i 3 anni di garanzia della OCZ allora?????:muro: :muro: :muro:
Tecnicamente si, la garanzia copre difetti di fabbricazione, i beni consumabili in quanto tali non hanno garanzia sull'usura, hp non ti sostituisce le cartucce se vuote :p , se ti muore all'improvviso il disco anche con solo il 10% di vita rimanente te lo sostituiscono ;)
Andando ad usare un sistema obsoleto come xp però te la sei cercata :Prrr:
....Ad usare un sistema obsoleto come xp però te la sei cercata :Prrr:
Eh....Mi sa che hai ragione....
Questa l'ho fatta stamattina:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100417112154_SSD_Mattina.JPG
C'è chiaramente qualcosa che non va o no???
Da ieri sera ad oggi,l'SSD ha effettuato 32 nuovi cicli di scrittura per un totale di 9GB scritti e 24GB letti?????
Il disco lo uso come disco di sistema e basta,niente p2p e company...Possibile????:eek: :eek: :eek:
Poi,un ciclo di scrittura,non deve essere di 30GB nel mio caso??
I cicli di scrittura possono non corrispondere ai MB effettivi trasferiti: dipende dalla write amplification che puo` essere molto variabile a seconda dell'uso e dalle situazioni (un drive non allineato in ogni caso provoca piu` scritture del necessario).
TheDarkAngel
17-04-2010, 11:33
Eh....Mi sa che hai ragione....
Questa l'ho fatta stamattina:
C'è chiaramente qualcosa che non va o no???
Da ieri sera ad oggi,l'SSD ha effettuato 32 nuovi cicli di scrittura per un totale di 9GB scritti e 24GB letti?????
Il disco lo uso come disco di sistema e basta,niente p2p e company...Possibile????:eek: :eek: :eek:
Poi,un ciclo di scrittura,non deve essere di 30GB nel mio caso??
32 cicli dovrebbero essere 953,6GB scritti invece hai una write amplification di 106x :eek: quando ad esempio intel sui suoi dischi correttamente utilizzati garantisce 1.1x
caurusapulus
17-04-2010, 11:41
Ragazzi sui 40GB quanti GB sono effettivamente utilizzabili?
conan_75
17-04-2010, 11:54
Da ieri sera ad oggi,l'SSD ha effettuato 32 nuovi cicli di scrittura per un totale di 9GB scritti e 24GB letti?????
Poi,un ciclo di scrittura,non deve essere di 30GB nel mio caso??
No, un ciclo completo di scrittura lo ottieni quando riscrivi tutte le celle libere, ovvero lo spazio libero.
Avendo tu poco spazio a disposizione vai a scrivere sempre sulle stesse celle aumentandone l'usura.
Comunque quel dato è e resta una stima, da prendere con le pinze.
La garanzia copre tutto, anche negli hd meccanici (che hanno una vera usura meccanica) ti sostituisce il disco se saltano settori.
Sempre che da qualche parte non abbiano scritto il contrario...ma ad esempio nel mio intel la garanzia è integrale.
Comunque notavo...te hai fatto 470gb in 6 mesi...io ne ho fatto quasi 400 in nemmeno 2 mesi ;)
mikedepetris
17-04-2010, 11:55
acceso 10 volte? LOL
32 cicli dovrebbero essere 953,6GB scritti invece hai una write amplification di 106x :eek: quando ad esempio intel sui suoi dischi correttamente utilizzati garantisce 1.1x
Madonna Santa!!!!:eek: :eek: :eek:
Ehmmm....Mi sa che l'anno prossimo,quando il mio SSD spirerà,andrò sugli Intel e Win7.....:D
No, un ciclo completo di scrittura lo ottieni quando riscrivi tutte le celle libere, ovvero lo spazio libero.
Avendo tu poco spazio a disposizione vai a scrivere sempre sulle stesse celle aumentandone l'usura.
Comunque quel dato è e resta una stima, da prendere con le pinze.
La garanzia copre tutto, anche negli hd meccanici (che hanno una vera usura meccanica) ti sostituisce il disco se saltano settori.
Sempre che da qualche parte non abbiano scritto il contrario...ma ad esempio nel mio intel la garanzia è integrale.
Comunque notavo...te hai fatto 470gb in 6 mesi...io ne ho fatto quasi 400 in nemmeno 2 mesi ;)
Ho capito.
Infatti,470GB in 6 mesi non sono tantissimi,però.....
Staremo a vedere l'anno prossimo come andrà a finire con questo SSD....
acceso 10 volte? LOL
Quel dato si è "rivelato" da quando ho aggiornato il firmware dalla versione 1.4 alla 1.5
Comunque,saranno al massimo 20 volte che l'ho acceso visto che è in "azione" 24/24.
TheDarkAngel
17-04-2010, 12:11
Madonna Santa!!!!:eek: :eek: :eek:
Ehmmm....Mi sa che l'anno prossimo,quando il mio SSD spirerà,andrò sugli Intel e Win7.....:D
se già metti su w7 e non occupi 27gb su 29gb qualcosa dovrebbe migliorare :p
se già metti su w7 e non occupi 27gb su 29gb qualcosa dovrebbe migliorare :p
Da quello che so io,Seven dovrebbe occupare al massimo 8-10GB non di più.
Comunque,preferisco tenere ancora XP per vedere se effettivamente il disco morirà l'anno prossimo,ormai sono curioso.
salve a tutti ho appena acquistato un intel x25-m ho aggiornato il firm con l'ultimo disponibile ed ho installato windows 7
http://img245.imageshack.us/img245/4595/cattura3l.png (http://img245.imageshack.us/i/cattura3l.png/)
ho tolto la pianificazione dei defrag,ho disattivato lo scaricamento buffer cache in scrittura. ci sono altre raccomandazioni da fare??
Matthew79
17-04-2010, 12:38
Madonna Santa!!!!:eek: :eek: :eek:
Ehmmm....Mi sa che l'anno prossimo,quando il mio SSD spirerà,andrò sugli Intel e Win7.....:D
Ma perchè gli SSD Intel non hanno il problema dell'usura delle celle? :mbe:
Ma perchè gli SSD Intel non hanno il problema dell'usura delle celle? :mbe:
Si lo hanno,ma ho anche alcuni amici con il G2 da 80GB e l'usura delle celle non è così elevata come la mia sul S.O. (e ti parlo di 2 ragazzi che usano ancora Win 2000....)
limpid-sky
17-04-2010, 12:56
SSD e programmazione.
Salve,
già qualcuno aveva chiesto se usare gli SSD con programmi per compilare e programmare (IDE) portava vantaggi.
Io per lo più uso eclipse e penso nel futuro di usare visual studio.
Sono in dubbio se mettere un ssd mi porta reali vantaggi.
Dopotutto la compilazione avviene da parte della cpu, che legge e interpreta o compilare a seconda dei casi e solo dopo scrive l'eseguibile.
Ho vantaggi?Compilare spesso ammazza il disco oppure ne posso avere solo benefici?
mikedepetris
17-04-2010, 13:15
SSD e programmazione.
Salve,
già qualcuno aveva chiesto se usare gli SSD con programmi per compilare e programmare (IDE) portava vantaggi.
Io per lo più uso eclipse e penso nel futuro di usare visual studio.
Sono in dubbio se mettere un ssd mi porta reali vantaggi.
Dopotutto la compilazione avviene da parte della cpu, che legge e interpreta o compilare a seconda dei casi e solo dopo scrive l'eseguibile.
Ho vantaggi?Compilare spesso ammazza il disco oppure ne posso avere solo benefici?
io lo ho preso proprio perche' compilo soluzioni visual studio piuttosto pesanti, i tempi (ed il rumore) si riducono drasticamente proprio per la velocita' di lettura e scrittura nei 4k
per accelerare ancora un po' ho messo anche un ramdisk, in cui tengo i binari delle librerie, la soluzione da compilare ed i vari temp e cache, ma il grosso salto lo fa l'ssd
Matthew79
17-04-2010, 13:26
Si lo hanno,ma ho anche alcuni amici con il G2 da 80GB e l'usura delle celle non è così elevata come la mia sul S.O. (e ti parlo di 2 ragazzi che usano ancora Win 2000....)
Grazie molte per la risposta, gentilissimo.
In concreto, difatti, vorrei proprio comprare un Intel x25-m 80Gb g2 per metterci il sistema operativo e basta, buttandomi su W7 (ho ancora Xp adesso).
Ho provato a leggere le ultime 50-70 pagine e googlare ma non ho trovato una risposta ad un dubbio: avendo una scheda madre abbastanza datata (ho una Asus P5B, sata300) potrei avere problemi o rischiare di non sfruttare bene queso SSd al pieno delle sue potenzialità?
Grazie. :)
Grazie molte per la risposta, gentilissimo.
In concreto, difatti, vorrei proprio comprare un Intel x25-m 80Gb g2 per metterci il sistema operativo e basta, buttandomi su W7 (ho ancora Xp adesso).
Ho provato a leggere le ultime 50-70 pagine e googlare ma non ho trovato una risposta ad un dubbio: avendo una scheda madre abbastanza datata (ho una Asus P5B, sata300) potrei avere problemi o rischiare di non sfruttare bene queso SSd al pieno delle sue potenzialità?
Grazie. :)
Guarda,la P5B dovrebbe avere il controller ICH8 se non sbaglio che dovrebbe castrare un po' le performance dell'SSD ma niente di che a mio avviso. (Nel senso che nei bench te ne accorgi,ma nell'uso quotidiano no a mio avviso)
Il canale Sata 300 è lo standard attuale (a parte il Sata 600 che è nuovo ma recentissimo) per sfruttare appieno il 99% degli SSD.
Con Win7,avresti sicuramente una marcia in più rispetto a Vista o XP per gli SSD.
Matthew79
17-04-2010, 15:45
Guarda...
:vicini:
Andrea deluxe
17-04-2010, 17:19
http://anandtech.com/show/3661/understanding-sandforces-sf1200-sf1500-not-all-drives-are-equal
AceGranger
17-04-2010, 18:05
Sempre che da qualche parte non abbiano scritto il contrario...ma ad esempio nel mio intel la garanzia è integrale.
ma anche no
l'usura delle celle non è un difetto di fabbricazione, ma un funzionamento della stessa;
se ti si spaccano le celle prematuramente per difetto di fabbricazsione te lo sostituiscono, se le uccidi tu per riscrittura ti attacchi al tram;
direttamente dal pdf dell'Intel
Minimum Useful Life
"The drive will have a minimum of 5 years of useful life under typical client workloads with up to 20 GB of host writes per day."
loro ti danno un tempo STIMATO in base al lavoro medio dell'utente casalingo.
se tu scrivi il doppio del valore classico ti dura 2 anni e mezzo se scrivi di piu ti dura di meno e loro NON TE LO SOSTITUISCONO
comodo, tutti i server metterebbero SSD fino a consumarli alla morte e andrebbero avanti all'infinito a farseli sostituire.
anche A-DATA offre 10 anni di garanzia ma ovviamente la morte per riscrittura non è coperta visto che ti segna anche la quantita di dati scritti.
conan_75
17-04-2010, 19:46
ma anche no
l'usura delle celle non è un difetto di fabbricazione, ma un funzionamento della stessa;
se ti si spaccano le celle prematuramente per difetto di fabbricazsione te lo sostituiscono, se le uccidi tu per riscrittura ti attacchi al tram;
direttamente dal pdf dell'Intel
Minimum Useful Life
"The drive will have a minimum of 5 years of useful life under typical client workloads with up to 20 GB of host writes per day."
loro ti danno un tempo STIMATO in base al lavoro medio dell'utente casalingo.
se tu scrivi il doppio del valore classico ti dura 2 anni e mezzo se scrivi di piu ti dura di meno e loro NON TE LO SOSTITUISCONO
comodo, tutti i server metterebbero SSD fino a consumarli alla morte e andrebbero avanti all'infinito a farseli sostituire.
anche A-DATA offre 10 anni di garanzia ma ovviamente la morte per riscrittura non è coperta visto che ti segna anche la quantita di dati scritti.
Ok...se leggi quello che hai, giustamente, preso dal sito intel, il limite è di 20Gb al giorno di scritture, che per un utilizzo casalingo sono un'enormità.
Sono 600Gb al mese, 7,2Tb l'anno...insomma...è tantino.
Sotto quella cifra loro te lo devono cambiare, anche dopo 4 anni e 11 mesi.
Non importa il numero di volte cui la cella è stata scritta, quindi quel limite è da intendersi anche se hai solo 2Gb liberi e scrivi sempre sulle stesse celle.
Io mi sento sicuro.
AceGranger
17-04-2010, 20:26
Ok...se leggi quello che hai, giustamente, preso dal sito intel, il limite è di 20Gb al giorno di scritture, che per un utilizzo casalingo sono un'enormità.
dire che sono tanti e che non hai liniti di scrittura sono 2 cose diverse
Sotto quella cifra loro te lo devono cambiare, anche dopo 4 anni e 11 mesi.
lol ma anche no, la garanzia è di 3 anni per difetti di fabbricazione
quello, come gia scritto, è solo un tempo INDICATIVO calcolato su un uso del disco ricavato da una statistica.
loro ti garantiscono che tu scriverai TOT dati, ma in quanto tempo non te lo possono certo dire, e se tu ci impieghi 1 anno o 10 a loro non cambia, il disco si è comportato nel modo corretto
Non importa il numero di volte cui la cella è stata scritta, quindi quel limite è da intendersi anche se hai solo 2Gb liberi e scrivi sempre sulle stesse celle.
no, quello è il dato TEORICO MASSIMO avendo a disposizione TUTTO il disco
Io mi sento sicuro.
ah contento tu contenti tutti, peccato che nella realta non sia cosi, e visto che è una cosa chiesta abbastanza spesso evitiamo di fare disinformazione.
guarda, puoi fare quello che ho fatto io 1 anno fa, quando gli SSD erano fuori da poco e dovevo decidere se acquistare un SSD; scrivi una e-mail al supporto tecnico di Intel e OCZ chiedendogli esplicitamente se usurando le celle entro i 5 anni, come da te scitto, se te lo cambiano, e posta l'e-mail.
visto che in questi mesi non sono uscite news a riguardo presumo che le cose non siano cambiate e ti risponderanno quello che hanno risposto a me all'epoca, visto che le celle, a parte il processo produttivo sono sempre le stesse. Se poi avrai ragione tu, meglio per tutti, e aggiorneremo le notizie sulgi SSD:)
http://img19.imageshack.us/img19/7716/123nk.jpg (http://img19.imageshack.us/i/123nk.jpg/)
C'è qualcosa che non torna, è impossibile che io abbia scritto 195GB di dati in così poco tempo (credo fine estate del 2009) e per l'uso che ne ho fatto (è rimasto un sacco di tempo chiuso nella scatola per poi essere montato su di un portatile che uso solo per internet e cose simili)
Intanto,aggiorna al firware 1.5 per avere il Trim su True (ovvero,funzionante anche sotto non Win7),poi,ti posso dire che anche io,come hai ben letto nella pagine addietro,ho lo stesso problema.
Comunque ti confermo che l'usura del disco è simile alla mia....
mikedepetris
17-04-2010, 23:48
http://img19.imageshack.us/img19/7716/123nk.jpg (http://img19.imageshack.us/i/123nk.jpg/)
C'è qualcosa che non torna, è impossibile che io abbia scritto 195GB di dati in così poco tempo (credo fine estate del 2009) e per l'uso che ne ho fatto (è rimasto un sacco di tempo chiuso nella scatola per poi essere montato su di un portatile che uso solo per internet e cose simili)
per essere stato acceso zero volte non e' male :D
limpid-sky
18-04-2010, 00:00
per essere stato acceso zero volte non e' male :D
lol dici che sta utility spara cassate siciliane?
in effetti anche a me sembra strano.
Per ora non ho un ssd e mi leggo il forum e ci sto pensando anche se mi serve prima una piattaforma adeguata poi credo che andrò di intel.
limpid-sky
18-04-2010, 00:03
guarda, puoi fare quello che ho fatto io 1 anno fa, quando gli SSD erano fuori da poco e dovevo decidere se acquistare un SSD; scrivi una e-mail al supporto tecnico di Intel e OCZ chiedendogli esplicitamente se usurando le celle entro i 5 anni, come da te scitto, se te lo cambiano, e posta l'e-mail.
poi che hai scelto?leggendo mi sono incuriosito.
JRamirez
18-04-2010, 00:27
Mi chiedete di parlare del mio calo prestazionale poi nessuno mi segue più... Faccio un up, magari vi è sfuggito
Scusa ma questo mica è un forum di sessuologia:read:
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
AceGranger
18-04-2010, 00:53
poi che hai scelto?leggendo mi sono incuriosito.
Vertex 120
http://img19.imageshack.us/img19/7716/123nk.jpg (http://img19.imageshack.us/i/123nk.jpg/)
C'è qualcosa che non torna, è impossibile che io abbia scritto 195GB di dati in così poco tempo (credo fine estate del 2009) e per l'uso che ne ho fatto (è rimasto un sacco di tempo chiuso nella scatola per poi essere montato su di un portatile che uso solo per internet e cose simili)
E' possibilissimo, sul disco di sistema viene scritta un mucchio di fuffa
Il problema non sono i 190GB ma il fatto che gli indilinx hanno un parametro "reale" di Write Amplification che può superare 100 anche con un uso normale. (tu sei attorno a 50 :eek: )
E' una cosa nota, già lo scrissi qua mesi fa (pure il mio vertex arrivò intorno a 100 di WA), ma dopo qualche botta da idiota/utonto di troppo evitai di postare in questo thread.
Vendilo e compra altro (in questo momento intel)
PS. in realtà hai già scritto su disco oltre 10.000 GB (10TB)
PS2. noto che in molti si stanno preoccupando per i risultati di questo nuovo tool che conferma che gli indilinx non gestiscono minimamente la WA. (io lo dissi ben prima dell'uscita di questo programmino ma vabbè la vendetta è un piatto che gustato freddo :asd: )
TheDarkAngel
18-04-2010, 09:59
http://img19.imageshack.us/img19/7716/123nk.jpg (http://img19.imageshack.us/i/123nk.jpg/)
C'è qualcosa che non torna, è impossibile che io abbia scritto 195GB di dati in così poco tempo (credo fine estate del 2009) e per l'uso che ne ho fatto (è rimasto un sacco di tempo chiuso nella scatola per poi essere montato su di un portatile che uso solo per internet e cose simili)
caspita pure te a 51x di W.A. :mbe:
anche te usi il disco pieno al 95% con winxp oppure ne fai un altro uso?
per essere stato acceso zero volte non e' male :D
Il conto delle accensioni,per quanto riguarda i Vertex,parte dal firmware 1.50.
.....PS2. noto che in molti si stanno preoccupando per i risultati di questo nuovo tool che conferma che gli indilinx non gestiscono minimamente la WA. (io lo dissi ben prima dell'uscita di questo programmino ma vabbè la vendetta è un piatto che gustato freddo :asd: )
Se le cose stanno veramente come dici tu,per quanto mi riguarda in futuro solo Intel!:cool:
Deviling Master
18-04-2010, 12:09
Adesso che compro la scheda video nuova formatto tutto e faccio un erase clean così riporto tutto allo stato originale
Legolas84
18-04-2010, 12:18
Adesso che compro la scheda video nuova formatto tutto e faccio un erase clean così riporto tutto allo stato originale
Non serve a niente l'erase clean sull'X-25m G2...
Deviling Master
18-04-2010, 12:21
Non serve a niente l'erase clean sull'X-25m G2...
Quindi formatto normalmente? Volevo piallarlo anche per eliminare quella partizione da 100mb che mi dà fastidio....
Cmq non penso che a farlo si rovini
Quindi formatto normalmente? Volevo piallarlo anche per eliminare quella partizione da 100mb che mi dà fastidio....
Cmq non penso che a farlo si rovini
Se hai Windows 7 la partizione da 100 MB serve al sistema operativo, non va tolta.
Deviling Master
18-04-2010, 12:36
Se hai Windows 7 la partizione da 100 MB serve al sistema operativo, non va tolta.
Sì ho w7. Allora come devo comportarmi? Infilo il DVD di 7 e quando mi chiede di scegliere dove installare....
Sì ho w7. Allora come devo comportarmi? Infilo il DVD di 7 e quando mi chiede di scegliere dove installare....
Se vuoi puoi cancellare tutte le partizioni e crearne una nuova delle dimensioni di tuo piacimento. L'installer creera` comunque una partizione di sistema di circa 100 MB.
Deviling Master
18-04-2010, 12:41
Se vuoi puoi cancellare tutte le partizioni e crearne una nuova delle dimensioni di tuo piacimento. L'installer creera` comunque una partizione di sistema di circa 100 MB.
Si voglio cancellare tutto, poi il dvd crea le partizione che vuole. Per cancellare tutto pensavo di, oltre a fare un delete delle partizioni standard, fare un clean/erase per cancellare davvero tutto
conan_75
18-04-2010, 12:46
fare un clean/erase per cancellare davvero tutto
:rolleyes:
Hai letto i consigli nelle ultime pagine?
conan_75
18-04-2010, 12:51
guarda, puoi fare quello che ho fatto io 1 anno fa, quando gli SSD erano fuori da poco e dovevo decidere se acquistare un SSD; scrivi una e-mail al supporto tecnico di Intel e OCZ chiedendogli esplicitamente se usurando le celle entro i 5 anni, come da te scitto, se te lo cambiano, e posta l'e-mail.
visto che in questi mesi non sono uscite news a riguardo presumo che le cose non siano cambiate e ti risponderanno quello che hanno risposto a me all'epoca, visto che le celle, a parte il processo produttivo sono sempre le stesse. Se poi avrai ragione tu, meglio per tutti, e aggiorneremo le notizie sulgi SSD:)
Potresti avere tranquillamente ragione, però ci vogliono i fatti.
Attendiamo e vediamo come si comportano, poi si potrebbe fare una statistica per capirne i limiti (e la risposta dell'assistenza).
Solo a quel punto si potrà discutere oggettivamente; per ora ci basiamo su supposizioni ;)
Attendiamo i casi di guasto, che fin'ora non si sono ancora verificati...e speriamo che non avvengano, no? ;)
Potresti avere tranquillamente ragione, però ci vogliono i fatti.
Attendiamo e vediamo come si comportano, poi si potrebbe fare una statistica per capirne i limiti (e la risposta dell'assistenza).
Solo a quel punto si potrà discutere oggettivamente; per ora ci basiamo su supposizioni ;)
Attendiamo i casi di guasto, che fin'ora non si sono ancora verificati...e speriamo che non avvengano, no? ;)
Basta attendere 1 anno ed il mio SSD sarà sicuramente "morto",per cui,vi farò sapere come si comporterà l'assistenza clienti OCZ,visto che hanno 3 anni di garanzia.
Basta attendere 1 anno ed il mio SSD sarà sicuramente "morto",per cui,vi farò sapere come si comporterà l'assistenza clienti OCZ,visto che hanno 3 anni di garanzia.
ho 2 indilinx da 1 anno in raid0 sono vivi e vegeti senza nessun problema prest uguali come il 1° giorno...
Deviling Master
18-04-2010, 15:18
:rolleyes:
Hai letto i consigli nelle ultime pagine?
No non li ho letti perchè sono troppe pagine.... puoi farmi un riassunto / indicarmi quali post sono?
Matthew79
18-04-2010, 17:09
No non li ho letti perchè sono troppe pagine....
Negli ultimi giorni avrò letto circa 150 pagine, comprese alcune guide della prima pagina ma alcuni dubbi rimangono. Premetto che mi sono tuffato nel thread "vergine" dall'argomento SSD, però il thread ormai è mastodontico e parla di tutto tutto tutto.
Per esempio, io che questa settimana dovrei comprare Windows7 Pro 32bit + Intel X25-m G2 ancora non ho capito benissimo cosa devo fare a livello di allineamenti/trim/opzioni da abilitare in Seven, e ho un po' paura di fare cavolate. :cry:
Ciao.
parentissimo
18-04-2010, 18:21
Buonasera ragazzi, devoi chiedervi una grossa mano perchè davvero non so dove sbattere la mia testa:muro:
Da ieri sono un possessore di un SSD IntelX-25 G2 da 160GB. Il mio pc era già equipaggiato con un raid di velociraptor su cui è installato windows vista ed un seagate barracuda da 500GB che utilizzo solo per memorizzare dati (non si è alcun sistema operativo installato). Il mio obiettivo era installare Windows 7 64bit sul SSD.
Il firmware del mio SSD è il C2V102HA. Volendo utilizzare il TRIM DEVO FLASHIARE. Avevo già precedentemente preparato il cd per l'occasine
Ovviamente avevo il controller dei dischi impostato su RAID. Lo metto su Ide. Faccio partire il CD.
Da subito ho incontrato moltissime difficoltà: dopo aver fatto due YES, il software dice che non trova alcun SSD collegato al pc. Ho tentato più volte senza successo. Ho provato anche con controller RAID, ma nulla :(
A quel punto ho provato a bootare Windows Vista (che si trova su un altro Hard Disk) per controllare se questo sistema operativo rilevava l'SSD. Appena si avvia Vista un messaggio in basso mi dice che L'ssd è stato installato ed è pronto per l'uso, ma, andando in PANNELLO DI CONTROLLO->STRUMENTI DI AMMINISTRAZIONE->GESTIONE COMPUTER->GESTIONE DISCHI viene rilevato un disco di 8Gb non inizializzato. Provo ad inizializzarlo e ricevevo un messaggio di "impossibile eseguire la richiesta a causa di un errore di Input/Output".
Dopo tale messaggio comincio a pensare che sia ROTTO.
A quel punto faccio un reboot del sistema. Stranamente a volte sembra che il Bios veda l'ssd a volte no. A quel punto penso ad un modo per formattarlo. Ho pensato che formattandolo magari avrebbe cominciato a funzionare meglio. Dopo diversi tentativi provo a far partire l'istallazione di Windows 7 sull'SSD. L'installazione parte ed il sistema operativo è installato correttamente. Il problema è che non si riesce ancora a flashiare il firmware. Inoltre, sempre in gestione dischi, c'è sempre quel disco da 8GB non inizializzato che non so da dove sia uscito:help:
Le mie domande sono:
1) Pensate che il disco sia rotto e che debba restituirlo al mittente?
2) Forse ero stato io poco bravo a farlo funzionare?
3) Esiste un altro modo per flashiare il firmware per abilitare il TRIM?
Vi ringrazio anticipatamente. Spero davvero che possiate aiutare questo povero cristo in difficoltà :tapiro:
A differnza di altre volte nessuno mi ha aiutato. Il che è strano. Su qualunque thread di Hwupgrade abbia mai scritto sono sempre stati tutti molto disponibili. Cmq alla fine, dopo numerosi tentativi, sono riuscito a flashare il firmware attivando dal bios la funzione "Configure as AHCI". Quindi nè sata nè raid. L'ho scritto poichè spero di essere utile verso coloro che dovessero trovarsi nella mia situazione in futuro. L'ssd funziona alla grande!
Grazie lo stesso a tutti.
lorenzo.90
18-04-2010, 18:46
Negli ultimi giorni avrò letto circa 150 pagine, comprese alcune guide della prima pagina ma alcuni dubbi rimangono. Premetto che mi sono tuffato nel thread "vergine" dall'argomento SSD, però il thread ormai è mastodontico e parla di tutto tutto tutto.
Per esempio, io che questa settimana dovrei comprare Windows7 Pro 32bit + Intel X25-m G2 ancora non ho capito benissimo cosa devo fare a livello di allineamenti/trim/opzioni da abilitare in Seven, e ho un po' paura di fare cavolate. :cry:
Ciao.
tranquillo l'ho fatto io con il mio x25-v 40gb ed è semplice
allora windows lo installi nell'ssd? se è così l'ssd sarà già allineato
per il trim deve solo aggiornare il firmware se è vecchio ma questo si può fare anche dp quindi aspettiamo ti arrivi l'ssd
per le cose da disabilitare in windows scarica questa utility http://downloads.guru3d.com/SSD-Tweak-Utility-download-2473.html
fa tutto da solo basta che clicchi su Auto tweak impostazioni
infine devi spostare lo swap su un hd meccanico
Dovrei allineare un ssd sul pc di un amico.
Sul pc era installato Xp (non allineato) ed è stato upgradato a Seven (senza formattare ma solo eseguendo l'aggiornamento) che ovviamente non è allineato.
Ho provato a fare il backup col tool integrato in Seven e a partizionare e formattare il disco con l'utility diskpart presente nel disco di ripristino. Dopo la formattazione, nelle caratteristiche della partizione, vedo chiaramente che l'offset c'è (1024k).
Poi ripristino l'immagine (ovviamente sempre dal cd di rispristino) e perdo l'allineamento (31k da AS SSD Bench). Il problema è che non ho trovato opzioni che mi permettessero qualche scelta... Ho potuto solo scegliere l'immagine e nient'altro.
Devo per forza usare un altro software (che tra l'altro non ho, Norton Ghost ad esempio)?
Nicola[3vil5]
19-04-2010, 00:13
infine devi spostare lo swap su un hd meccanico
domanda da nubbio.... ma che senso ha montare un ssd e poi spostare lo swap su un hd???
Non si castrano le prestazioni del sistema di brutto???
frafelix
19-04-2010, 09:56
Si voglio cancellare tutto, poi il dvd crea le partizione che vuole. Per cancellare tutto pensavo di, oltre a fare un delete delle partizioni standard, fare un clean/erase per cancellare davvero tutto
Per fare quello che dici tu devi usare diskpar come da guida di sirio lanciato da riga di comando da un cd tipo norton ghost. Io ho avuto i tuoi stessi problemi, volevo avere una solo partizione sull'ssd senza i 100 mega di win 7 e l'unico modo è creare una partizione allineata prima di installare win
Matthew79
19-04-2010, 10:29
Assolutamente nulla, dovresti solo disabilitare il prefetch, il superprefetch (entrambi da registro) e la deframmentazione automatica. Se puoi sposta i temp su hd magnetico e se vuoi pure i vari file di ibernazione/sospensione e memoria virtuale.
Assicurati di avere l'ultimo firmware (non so quale sia però).
tranquillo l'ho fatto io con il mio x25-v 40gb ed è semplice
allora windows lo installi nell'ssd? se è così l'ssd sarà già allineato
per il trim deve solo aggiornare il firmware se è vecchio ma questo si può fare anche dp quindi aspettiamo ti arrivi l'ssd
per le cose da disabilitare in windows scarica questa utility http://downloads.guru3d.com/SSD-Tweak-Utility-download-2473.html
fa tutto da solo basta che clicchi su Auto tweak impostazioni
infine devi spostare lo swap su un hd meccanico
Un ringraziamento a deepdark e lorenzo90 per le risposte! Stamattina ordino Windows7 + Intel X25-m e poi sarò dei vostri, qui a rompere per farmi rassicurare sul dafarsi. :)
Cmq sì, windows seven lo installo sull'SSD, e ci tengo (ovviamente visto lo spazio) solo quello.
Quindi le operazioni consigliatemi da deepdark poco sopra sono alternative all'uso del programmino che lorenzo90 mi consiglia subito sotto? E' indifferente fare la cosa in manuale o automatico col programmino?
Ci sono poi altre attenzioni da tenere prima/dopo aver installato Seven sull'SSD?
Grazie amici scusate ma sono un po' fifone con le cose nuove. :)
villailpino
19-04-2010, 11:21
Un ringraziamento a deepdark e lorenzo90 per le risposte! Stamattina ordino Windows7 + Intel X25-m e poi sarò dei vostri, qui a rompere per farmi rassicurare sul dafarsi. :)
Cmq sì, windows seven lo installo sull'SSD, e ci tengo (ovviamente visto lo spazio) solo quello.
Quindi le operazioni consigliatemi da deepdark poco sopra sono alternative all'uso del programmino che lorenzo90 mi consiglia subito sotto? E' indifferente fare la cosa in manuale o automatico col programmino?
Ci sono poi altre attenzioni da tenere prima/dopo aver installato Seven sull'SSD?
Grazie amici scusate ma sono un po' fifone con le cose nuove. :)
SALVE A TUTTI
Informazione che sicuramente interessa tutti....nuovi driver per intel 9601014
sembra che risolvino vari ploblemi.....non conosco il francese ....se qualcuno si vuole interessare e farci sapere....io li ho installati tutto bene sembra che il sistema sia più reattivo ho un raid 0 di 2 x25m 80 gb....non sò per il trim sul raid.....sicuramente un passo avanti.....provate e postate le vostre esperienze.
GRAZIE
lorenzo.90
19-04-2010, 11:58
;31673550']domanda da nubbio.... ma che senso ha montare un ssd e poi spostare lo swap su un hd???
Non si castrano le prestazioni del sistema di brutto???
se hai 4gb e non usi applicazioni pesanti no io l'ho proprio levato lo swap
lo swap nell'ssd gli riduce la vita a vista d'occhio
Deviling Master
19-04-2010, 15:25
teoricamente si risolverebbe cambiando la lingua per programmi non unicode dal pannello di controllo, io l'ho fatto e 7 si è sputtanato istant, ho dovuto ripristinare l'immagine con acronis, cmq io ora clicco continua e va senza problemi, tra l'altro non so se è corretto, ma trimma in pochi secondi...
Se vi interessa posso confermare che almeno la versione 1.1 della Toolbox funziona senza problemi. La 1.2 non lo so, perchè non riesco a trovarla (mi sembra che a conan_75 funzioni bene) mentre la 1.3 dava anche a me quell'errore.
Il warning VSS del toolbox 1.3 è grave o non fa niente?
La questione alla fine come si è risolta? Usare la 1.3 e ignorare il messaggio o tornare ad una versione precenente?
E' normale poi che trimma in pochi secondi?
-------------------------------------------------------------------------
I g2 usati in singolo non necessitano di erase.
Si ''erasano'' da soli...ovvero il trim.
Ma c'avete la fissa per 'sto erase! :D Non serve più! Tutti gli SSD ormai hanno il TRIM e le varie utility per attivarlo manualmente... usate quelle e godetevi l'SSD! ;)
Non devi fare proprio nulla... installa il toolbox Intel, gli dai la prima "trimmata" e basta, non devi + fare altro, dato che in win7 hai il TRIM automatico. ;) Ma quante volte l'abbiamo detto? :D
Mi è stato consigliato un erase/clean per cercare di risolvere il mio calo prestazionale. Non c'entra niente quindi?
Direi di no.
Parlaci del tuo calo prestazionale ;)
Ho fatto varie prove con il CrystalDiskMark staccando il lettore dvd dal sata, avviando il pc senza programmi in avvio etc ma penso che gli screenshots parlino da soli
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31562331&postcount=15062
e
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31571105&postcount=15080
Mi chiedete di parlare del mio calo prestazionale poi nessuno mi segue più... Faccio un up, magari vi è sfuggito
ma se sono uguali? Quale calo? :confused:
Sono uguali tra di loro, ma confrontando con altri i valori sono bassi (anche sirioo lo dice, per questo mi ha consigliato di fare un erase/clean, ma se come dite non risolve il problema)
ma tu ancora non devi far pulizia ? :) io proverei...;) poi vediamo se in questi casi erase e utile o no.. :D
Scusa ma questo mica è un forum di sessuologia:read:
Non serve a niente l'erase clean sull'X-25m G2...
Quindi formatto normalmente? Volevo piallarlo anche per eliminare quella partizione da 100mb che mi dà fastidio....
Cmq non penso che a farlo si rovini
Se hai Windows 7 la partizione da 100 MB serve al sistema operativo, non va tolta.
Sì ho w7. Allora come devo comportarmi? Infilo il DVD di 7 e quando mi chiede di scegliere dove installare....
Se vuoi puoi cancellare tutte le partizioni e crearne una nuova delle dimensioni di tuo piacimento. L'installer creera` comunque una partizione di sistema di circa 100 MB.
Si voglio cancellare tutto, poi il dvd crea le partizione che vuole. Per cancellare tutto pensavo di, oltre a fare un delete delle partizioni standard, fare un clean/erase per cancellare davvero tutto
:rolleyes:
Hai letto i consigli nelle ultime pagine?
Per fare quello che dici tu devi usare diskpar come da guida di sirio lanciato da riga di comando da un cd tipo norton ghost. Io ho avuto i tuoi stessi problemi, volevo avere una solo partizione sull'ssd senza i 100 mega di win 7 e l'unico modo è creare una partizione allineata prima di installare win
Allora..... le pagine indietro me le sono lette, e ho cercato di ricostruire lo storico della conversazione. Penso che un riassunto sia questo
1) Ho dei cali di velocità, visibili dal report di CrystalDisk
2) Sirioo ha consigliato di fare Erase/Clean per cercare di risolverli
3) Voi consigliate di non farlo, perchè essendo un G2 non è necessario
4) Windows 7 non trimma in automatico perchè ho un Raid attivo (seppure l'SSD non fa parte dell'array)
Quindi ho le seguenti domande:
1) Può essere un'impostazione di 7 a fare problemi?
2) Se effettivamente Erase/Clean non risolve, ed ho già provato più volte a Trimmare con il ToolBox, cosa mi rimane per risolvere??
cioe io non voglio insistere ma xche non ci provi ? :)
Deviling Master
19-04-2010, 15:59
cioe io non voglio insistere ma xche non ci provi ? :)
No ma che insistere, figurati.
Il problema che non ho un pc con sata a portata di mano....
X-ray guru
19-04-2010, 16:13
...nuovi driver per intel 9601014
sembra che risolvino vari ploblemi.....non conosco il francese ....se qualcuno si vuole interessare e farci sapere....io li ho installati tutto bene sembra che il sistema sia più reattivo
nuovi un mese fa. :)
E' da un mese che li uso sia su SSD che su HD e vanno bene. Il trim passa regolarmente se non hai gli SSD in raid.
I soliti sospetti
19-04-2010, 16:20
nuovi un mese fa. :)
E' da un mese che li uso sia su SSD che su HD e vanno bene. Il trim passa regolarmente se non hai gli SSD in raid.
Hai mica fatto qualche verifica?
X-ray guru
19-04-2010, 17:05
Hai mica fatto qualche verifica?
Verificato facendo il debug a basso livello dei messaggi che si passano l'hardware e i driver.
Il trim funziona regolarmente.
Io ho provato con il BIOS della mobo (Asus R2E) in AHCI e in RAID, con un SSD solo.
Intel dice che come fai un RAID di qualsiasi numero con 2 o più SSD, il trim non passa più.
Verificato facendo il debug a basso livello dei messaggi che si passano l'hardware e i driver.
Il trim funziona regolarmente.
Io ho provato con il BIOS della mobo (Asus R2E) in AHCI e in RAID, con un SSD solo.
Intel dice che come fai un RAID di qualsiasi numero con 2 o più SSD, il trim non passa più.
Con gli ultimi driver installati vero!? ;)
X-ray guru
19-04-2010, 17:25
Con gli ultimi driver installati vero!? ;)
Certo, con gli ultimi Intel 9.6.0.1014.
Certo, con gli ultimi Intel 9.6.0.1014.
Ma quindi è inutile l operazione settimanale del trim con il toolbox!?
Grazie x-ray :)
X-ray guru
19-04-2010, 17:35
Ma quindi è inutile l operazione settimanale del trim con il toolbox!?
Grazie x-ray :)
In teoria. Perché con questa tecnologia c'è qualcuno che non la racconta giusta o tutta.
Io lo faccio lo stesso ogni 2 settimane con toolbox.
villailpino
19-04-2010, 18:22
Certo, con gli ultimi Intel 9.6.0.1014.
salve
gli ultimi usciti portano la solita numerazione ma aprendoli non sono euguali...potete controllare su "station drivers"
SALUTO
conan_75
19-04-2010, 18:29
cioe io non voglio insistere ma xche non ci provi ? :)
Missà che hai anche ragione...noto solo ora che ha un Raid...:stordita:
Marinelli
19-04-2010, 18:56
A differnza di altre volte nessuno mi ha aiutato. Il che è strano. Su qualunque thread di Hwupgrade abbia mai scritto sono sempre stati tutti molto disponibili. Cmq alla fine, dopo numerosi tentativi, sono riuscito a flashare il firmware attivando dal bios la funzione "Configure as AHCI". Quindi nè sata nè raid. L'ho scritto poichè spero di essere utile verso coloro che dovessero trovarsi nella mia situazione in futuro. L'ssd funziona alla grande!
Grazie lo stesso a tutti.
Forse ti sei perso la mia risposta:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31627625&postcount=15238
Comunque sono felice tu abbia risolto.
Ciao! :)
Missà che hai anche ragione...noto solo ora che ha un Raid...:stordita:
a dir la verita' da quando ce il GC fa tutto lui...pero' come dicevo ogni paio di mesi faccio erase....
ora invece avendo agg la rom del mio bios alla 9.6 ...voglio resettare il raid0 e ricrearlo con questa nuova rom...vediamo che succede...:)
Deviling Master
19-04-2010, 19:42
Ma quindi è inutile l operazione settimanale del trim con il toolbox!?
Grazie x-ray :)
Verificato facendo il debug a basso livello dei messaggi che si passano l'hardware e i driver.
Il trim funziona regolarmente.
Io ho provato con il BIOS della mobo (Asus R2E) in AHCI e in RAID, con un SSD solo.
Intel dice che come fai un RAID di qualsiasi numero con 2 o più SSD, il trim non passa più.
Ma qui state parlando del RAID fatto da SSD, o di un generico raid presente nel sistema dove l'SSD non fa parte dell'array?
Perchè io ho questo secondo caso, vorrei capire se il Toolbox non funziona...
The_Saint
19-04-2010, 20:48
ora invece avendo agg la rom del mio bios alla 9.6 ...voglio resettare il raid0 e ricrearlo con questa nuova rom...vediamo che succede...:)Assolutamente nulla... qualsiasi versione creerà sempre lo stesso RAID. La differenza da versione a versione sta solamente nella gestione dell'array in caso di problemi... che cmq si può fare tranquillamente anche da Windows. ;)
ragazzi, ho un portatile con i7 sotto con hdd a 7200, mi è preso la voglia di prendermi un ssd,volevo un intel ma gli 80gb mi sa che mi stanno stretti,o almeno, sicuramente la metà se ne andrebbero al volo per le mie cose, i 160gb potrebbero andare se la spesa di 400 euro non mi seccasse così tanto.
Vi chiedo, per questo portatile esiste un ssd di pari prestazioni della intel,specialmente sui 4kb, con capienza superiore ai 100gb?
in giro vedo tante offerte con numeri simili,ma sempre in sequenziale.
Qualcuno mi sa consigliare? :help:
che mi dite di questo? Samsung SSD 128GB [MMCRE28G5MXP-0VB00]
oppure?:doh:
Assolutamente nulla... qualsiasi versione creerà sempre lo stesso RAID. La differenza da versione a versione sta solamente nella gestione dell'array in caso di problemi... che cmq si può fare tranquillamente anche da Windows. ;)
sara'....:) ma meglio tenerla aggiornata va'...:) e un fissa che devo fa' :asd: quella di tenere tutto aggiornato....cmq quando rifaccio il raid0 controllo xbene ;)
ma dove trovate le rom sempre aggiornate? io con la mia asus p5q non saprei dove guardare... :((
ma dove trovate le rom sempre aggiornate? io con la mia asus p5q non saprei dove guardare... :((
RAID ROM 9.6.0.1014 (http://www.multiupload.com/0M8BTBLUSU)
funboy.intel
20-04-2010, 09:34
http://funboy.interfree.it/ssd/primointel80.jpg
In virtù della mia nuova configurazoine ( presente in firma ) posto questo benchmark screenshot, effettuato 5 minuti dopo l'installazione di un intel Postville X25-M G2 e della clonazione del sistema su di esso ( sistema che cmq era stato installato su un'altro SSD di tipo OCZ Summit non oltre una settimana fa e sul quale sono stati installati gli ultimi driver AHCI intel e attivati tutti gli os twiking tipici degli ssd ).
Ho notato che su i 4k il bench risulta più lento di circa 8 / 10 mega al secondo rispetto ad altri benchmark effettuati su configurazioni simili.
Avete qualche suggerimento su come arginare questa perdita di performance ?
daddyxx1
20-04-2010, 12:47
salve ragazzi sto seguendo il thread e leggendo tante reviews in giro per la rete sono arrivato alla scelta di un ssd per il mio portatile...i due candidati sono l'intel x-25m g2 da 160gb e l'ocz vertex limited edition da 100 gb....anandtech afferma che l'ocz è molto prestante...anche più dell'intel (ma soffre qualcosina nel read/write 4k)...però non ho capito molto riguardo al discorso del firmware, del sandforce presente al suo interno (una via di mezzo tra il sf-1200 e il sf-1500) e della stabilità...non mi va di prendere un prodotto e fare da "cavia"....son sempre 400 eurini.
Ora vorrei chiedervi quale prendereste? per un utilizzo classico del portatile (no giochi) il read/write 4k è importante?
The_Saint
20-04-2010, 12:53
salve ragazzi sto seguendo il thread e leggendo tante reviews in giro per la rete sono arrivato alla scelta di un ssd per il mio portatile...i due candidati sono l'intel x-25m g2 da 160gb e l'ocz vertex limited edition da 100 gb....anandtech afferma che l'ocz è molto prestante...anche più dell'intel (ma soffre qualcosina nel read/write 4k)...però non ho capito molto riguardo al discorso del firmware, del sandforce presente al suo interno (una via di mezzo tra il sf-1200 e il sf-1500) e della stabilità...non mi va di prendere un prodotto e fare da "cavia"....son sempre 400 eurini.
Ora vorrei chiedervi quale prendereste? per un utilizzo classico del portatile (no giochi) il read/write 4k è importante?Sì, è importante... io prenderei l'Intel, i SandForce sono ottimi controller, ma ancora costano un po' troppo ed alcune implementazioni non sono così prestanti quanto promesso. ;)
PS: se il controller del portatile non è adeguato, potresti cmq non sfruttarlo a pieno...
daddyxx1
20-04-2010, 13:48
grazie the_saint per quanto riguarda il controller ti posso dire che il disco verrà installato su un macbook pro 13" (il modello prima del refresh che c'è stato un paio di giorni fa). i sandforce sembrano promettenti ma per quanto riguarda il lato firmware mi sembrano ancora acerbi...
ho un altro paio di domandine data la mia ignoranza :D
-ho letto di tanti trick che eseguite sull'intel...ma sono tutti fatti da sistema operativo windows....io che utilizzo snow leopard cosa posso fare?
-leggendo in rete l'80 gb viene visto con 74 gb che con os e programmi vari lo riempirei subito...col 160 gb potrei installare windows in bootcamp e software. la mia domanda è ci sono notevoli differenze prestazionali tra l'80 e il 160? non so se questa domanda è già stata fatta :stordita:
sirioo tu hai una gigabyte, io una asus.la procedura e i driver sono gli stessi?
The_Saint
20-04-2010, 14:14
grazie the_saint per quanto riguarda il controller ti posso dire che il disco verrà installato su un macbook pro 13" (il modello prima del refresh che c'è stato un paio di giorni fa). i sandforce sembrano promettenti ma per quanto riguarda il lato firmware mi sembrano ancora acerbi...
ho un altro paio di domandine data la mia ignoranza :D
-ho letto di tanti trick che eseguite sull'intel...ma sono tutti fatti da sistema operativo windows....io che utilizzo snow leopard cosa posso fare?
-leggendo in rete l'80 gb viene visto con 74 gb che con os e programmi vari lo riempirei subito...col 160 gb potrei installare windows in bootcamp e software. la mia domanda è ci sono notevoli differenze prestazionali tra l'80 e il 160? non so se questa domanda è già stata fatta :stordita:Il 160GB è un po' + veloce.
Per quanto riguarda i Mac, non so dirti... prova a vedere qui: http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?52845-Mac-OSX-Speed-Tweaks
:)
sirioo tu hai una gigabyte, io una asus.la procedura e i driver sono gli stessi?
no e differente...
X-ray guru
20-04-2010, 15:46
Ma qui state parlando del RAID fatto da SSD, o di un generico raid presente nel sistema dove l'SSD non fa parte dell'array?
Perchè io ho questo secondo caso, vorrei capire se il Toolbox non funziona...
Nel tuo caso dovrebbe funzionare sia il toolbox, sia il trim automatico con Win 7 e driver Intel 9.6.0.1014.
L'importante è che lo SSD non faccia parte di nessun array, pur esistendo un array sullo stesso controller e il BIOS della mobo settatto in RAID.
sickofitall
20-04-2010, 15:51
iscritto, in arrivo intel x25-m 160 g2 :)
X-ray guru
20-04-2010, 15:59
iscritto, in arrivo intel x25-m 160 g2 :)
Ottima scelta e ben arrivato! :)
sickofitall
20-04-2010, 16:02
Ottima scelta e ben arrivato! :)
tutta colpa di sirioo che mi ha aizzato la scimmia contro :asd:
tutta colpa di sirioo che mi ha aizzato la scimmia contro :asd:
:ciapet:
infatti...sono quelli per la mia scheda che non saprei dove trovarli...
infatti...sono quelli per la mia scheda che non saprei dove trovarli...
no aspe la rom e quella la procedura x inserirla nel tuo bios e diff
Deviling Master
20-04-2010, 16:14
Nel tuo caso dovrebbe funzionare sia il toolbox, sia il trim automatico con Win 7 e driver Intel 9.6.0.1014.
L'importante è che lo SSD non faccia parte di nessun array, pur esistendo un array sullo stesso controller e il BIOS della mobo settatto in RAID.
Abbiamo constatato che il TRIM automatico di 7 non va se hai un RAID attivo.
Ma il Toolbox funziona bene l'1.3? Visto che c'è il solito messaggio della shadow copy
conan_75
20-04-2010, 16:18
Ma il Toolbox funziona bene l'1.3? Visto che c'è il solito messaggio della shadow copy
Non si è ancora capito, io per sicurezza sono tornato alla 1.2.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.