View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli
dado1979
17-01-2011, 18:46
L'ssd è SATA 6Gb/s; ma le porte della mia mobo sono sata2, 3Gb/s ( prima avevo sbagliato io a scrivere sata3....!! )
Quindi + di 300 Mbyte/sec teorici non potrai mai fare... il motivo è quello.
The Solutor
17-01-2011, 19:06
@mapoetti
si
@zentropa
L'editing video richiede sicuramente un buon transfer rate ma non è che serva un SSD per averne a sufficienza.
L'editing dove il TR fa la differenza è quello fotografico con file di dimensioni spudorate (ho clienti che lavorano files da 20m x 5m a 300dpi), nel 3d ed in qualsiasi altra applicazione dove l'intero file è caricato in memoria.
Nell'edityng video, di solito, il file viene lavorato sequenzialmente, fotogramma x fotogramma, quindi l'hdd non è impegnato minimamente.
Solo nelle copie dei files finiti la differenza salta fuori. Poi ovvio che non si può generalizzare al 100%
Se non vuoi avere un raid0, il revo non è il prodotto giusto, prova documentarti, si tratta si di un'unico pz. hardware, ma dentro ci sono 2 unita' SSD, almeno nei mod. normali, e variano di dimensioni in base alla capienza, x esempio il 120 ha due unita' da 55, all'avvio il controller del revo ti fara' fare un raid0 o un raid1, chiaramente se vuoi avere le performance elevate devi scegliere raid0, è indubbio che il vantaggio di avere un controller dedicato e creato appositamente da vantaggi in fatto di prestazioni appena superiori rispetto ad un controller integrato nella main, ma io ti chiedo domani che lo cambi chi lo vuole?
Credo che ci sara' una certa difficolta' nel piazzare un oggetto del genere, a meno che tu non lo svenda, invece con un raid0 di 2 o + dischi una volta che vuoi cambiare i dischi li piazzi sempre, possono almeno essere utilizzati su un notebook, non so se sei d'accordo.
X via del trim, o GC nel raid, se il controller è indilinx funziona, se il controller è sandeforce, come nei revo x2, mi sa che non funziona, ma non sono sicuro, deve dirtelo chi lo possiede, xchè se è così è una bella menata disfare il raid e pulirli uno alla volta e rifare il raid ogni 5-6 mesi, non è proprio così pratico.
La mia opinione è che in questo momento l'acquisto giusto sia un'SSD con controller sandeforce, questo x quanto riguarda il sataII, la banda è satura con i sui 280Mb/s. +/- sia in lettura che scrittura, è chiaro che il crucial C300 non poteva essere il prodotto definitivo sataIII poiche non saturava assolutamente la banda, direi che il C400 e il vertex 3 che usciranno saranno il top x il sataIII, poi sicuramente ci saranno miglioramenti nella durata dei dischi con nuovi tipi di chip che andranno a consolidare questa tecnologia.
Una cosa è sicura, che noi che compriamo questi dischi, con le novita' continue che ci sono, avremo sempre comprato un prodotto vecchio, molto + di tutti gli altri prodotti informatici, fra 2 mesi pare che escano i vertex 3, e chi 1 mese fa ha preso il vertex 2 in 3 mesi ha gia' un prodotto obsoleto che va alla meta' della velocita'.
Pero' volevo aggiungere che comunque sia usare questi dischi è una goduria immensa, è il sogno di una vita di raid0 di raptor e SAS ottenibile pero' con un solo disco che non fa rumore consuma poco e pare che non esista nemmeno.
Vorrei per l'ennesima volta ribadire che il fatto che si scelga un ssd in base ai valori di lettura e scrittura sequenziale è sbagliato perchè nell'uso di hd x il sistema è una situazione che non si verifica praticamente mai.
Altra cosa importante per chi non ha mai avuto un ssd è quella di mettersi in testa che se si utilizza un hd tradizionale e poi si compra un ssd per il sistema si nota un gran miglioramento e una reattività del sistema; invece se si possiede un ssd tipo un Intel G1 e poi si passa ad esempio ad un OCZ Vertex 2 non si nota praticamente alcun miglioramento (sempre come hd di sistema).
mi stavo facendo troppe seghe mentali, ho deciso di tenermi il crucial c300 128gb per sistema operativo e programmi, che complessivamente, guardando soprattutto l'utilizzo quotidiano (latenze e valori 4k e numero molto più elevato di IOPS rispetto agli altri ssd sata). Il passo successivo ora, è capire a cosa dover appoggiare questo ssd dedicato al SO e ai programmi principali, discorso che è spuntato da un paio di pagine se non sbaglio.
Oltre all'ssd possiedo un Western Digital 1Tb 7200rpm, 32mb che utilizzavo come hard disk esterno per il mio portatile usandolo come deposito per file vari e backup, funzione che passa ora a questo nuovo pc. Quindi oltre all'ssd per il SO e al WD per storage e backup, pensavo di appoggiare una di queste tre soluzioni da cui aprire e salvare i miei progetti (3d, rendering, photoshop, editing foto e video):
1)un raid 0 di due hard disk (attorno ai 500 gb in totale) 7200 rpm, ho addocchiato due WD caviar black che sono scontati da me ora..
2) Un ulteriore ssd (prendere tra qualche mese un ssd della generazione attuale, che dovrebbe scendere parecchio di prezzo, anche se c'è da dire che un 256gb lo riempio subito)
3) Un SAS da 15'000 rpm che però a prezzo e capienza simile agli ssd offre minori prestazioni
orgoglioso del mio nuovo a-data s599 ;)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110117210653_CDM-fill.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110117210653_CDM-fill.JPG)
SimoSi84
17-01-2011, 22:09
orgoglioso del mio nuovo a-data s599 ;)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110117210653_CDM-fill.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110117210653_CDM-fill.JPG)
Mica malino pure questo A-Data :D
Mica malino pure questo A-Data :D
Mai visto su trovaprezzi...e mai lette recensioni a riguardo.
Eppure i numerini che leggo sono davvero buoni ;)
Mica malino pure questo A-Data :D
Mai visto su trovaprezzi...e mai lette recensioni a riguardo.
Eppure i numerini che leggo sono davvero buoni ;)
orgoglioso del mio nuovo a-data s599 ;)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110117210653_CDM-fill.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110117210653_CDM-fill.JPG)
Direi veramente serio!
cmq è un sandforce
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=484&Itemid=60
orgoglioso del mio nuovo a-data s599 ;)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110117210653_CDM-fill.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110117210653_CDM-fill.JPG)
che taglio è?
SimoSi84
17-01-2011, 22:34
100Gb
236€
Ah vabbè, allora è un po' costosetto... Ma questi dell' A-Data che idea hanno di concorrenza?
Homer qui in Italia è difficile trovare gli Adata...lo hai preso da te?
Homer qui in Italia è difficile trovare gli Adata...lo hai preso da te?
:asd:
:asd:
E scommetto che lo hai preso pure a molto poco vero? :p
E scommetto che lo hai preso pure a molto poco vero? :p
122.99$ ;)
SimoSi84
17-01-2011, 23:02
122.99$ ;)
Americano lui vero :D :D :D
PS: Viva gli States!
122.99$ ;)
Pensavo di meno cmq per 64gb.
Io non vedo l'ora dei Vertex 3...mi ci fiondo appena escono (sperando che per 120gb il prezzo si mantenga sui 190-200€)
intanto su un noto shop on line il vertex 2 da 120GB è sceso a 177€ ;)
intanto su un noto shop on line il vertex 2 da 120GB è sceso a 177€ ;)
tra un mese và a 100 € vuoi per i modelli vuoi per la crisi
tra un mese và a 100 € vuoi per i modelli vuoi per la crisi
ci metterei la firma ad un prezzo del genere :sbav:
ormai mi sono dato una data limite, metà marzo prenderò quello che nella fascia 120-160 riterrò più conveniente, se si aspetta sempre non si compra mai :(
HaRdCoRe GaMeR
18-01-2011, 10:21
intanto su un noto shop on line il vertex 2 da 120GB è sceso a 177€ ;)
Ho visto che come rapporto prestazioni/prezzo è ottimo...ma lo sarà anche la longevità?
tra un mese và a 100 € vuoi per i modelli vuoi per la crisi
secondo me il punto è che la domanda è alta, vuoi per la novità vuoi il rale guadagno prestazionale
i prezzi subiranno un calo ma molto graduale
Pensavo di meno cmq per 64gb.
Io non vedo l'ora dei Vertex 3...mi ci fiondo appena escono (sperando che per 120gb il prezzo si mantenga sui 190-200€)
Io fossi in te frenerei l'entusiasmo. I Vertex 3 sono dischi enterprise.
Versione EX (SLC) e versione PRO (MLC).
Il Vertex 2 PRO (MLC) 100GB costa 500 euro, il Vertex 2 EX (SLC) manco lo cerco il prezzo per non spaventarmi.
La versione 3 che monterà NAND a 25nm, avrà un prezzo proporzionalmente più basso, ma comunque fuori mercato per pc di fascia alta o workstation.
SimoSi84
18-01-2011, 13:57
Io fossi in te frenerei l'entusiasmo. I Vertex 3 sono dischi enterprise.
Versione EX (SLC) e versione PRO (MLC).
Il Vertex 2 PRO (MLC) 100GB costa 500 euro, il Vertex 2 EX (SLC) manco lo cerco il prezzo per non spaventarmi.
La versione 3 che monterà NAND a 25nm, avrà un prezzo proporzionalmente più basso, ma comunque fuori mercato per pc di fascia alta o workstation.
ti aiuto io, un 60GB piccolo e tranquillo circa 700 euri :ciapet:
Inchia mi avete fatto venire la depressione! :(
A parte lo scherzo aspetto notizie certe...almeno spero che scenderanno di prezzo i Vertex 2...
ThEbEsT'89
18-01-2011, 15:43
tra un mese và a 100 € vuoi per i modelli vuoi per la crisi
Troppo ottimista :D
E' più facile che esca dal commercio la serie 2 in favore di future serie consumer...sarebbe già un jolly notevole vedere ssd da 120Gb a 150€ con l'avvento degli intel g3 imho.
Troppo ottimista :D
E' più facile che esca dal commercio la serie 2 in favore di future serie consumer...sarebbe già un jolly notevole vedere ssd da 120Gb a 150€ con l'avvento degli intel g3 imho.
vedremo, stanno calando i prezzi di tutto :D
ThEbEsT'89
18-01-2011, 16:17
vedremo, stanno calando i prezzi di tutto :D
Calare è una cosa, "regalare" è un'altra:D
100€ per 120GB di ssd è veramente pochissimo, dovremo aspettare il 2012 per vedere 1€ a GB secondo me...
Calare è una cosa, "regalare" è un'altra:D
100€ per 120GB di ssd è veramente pochissimo, dovremo aspettare il 2012 per vedere 1€ a GB secondo me...
tanto sono dischi che devono ancora maturare devono farli tipo quelli meccanici,affidabili e senza rotture di scatole per nessuno ,anche per chi non ci capisce nulla
The Solutor
18-01-2011, 16:44
Inchia mi avete fatto venire la depressione! :(
Se ti sbrighi trovi il Trascend a 30 euro in meno...:D
intanto su un noto shop on line il vertex 2 da 120GB è sceso a 177€ ;)
Sei arrivato un po' tardi è forse 10gg che è a quel prezzo!!!!
Credo anche di +.
Poi dove l'hai visto tu oscilla in continuazione 1-2€ avanti indietro, è stato anche a 172€ qualche mese fa.
ZENTROPA
18-01-2011, 17:25
@zentropa
L'editing video richiede sicuramente un buon transfer rate ma non è che serva un SSD per averne a sufficienza.
L'editing dove il TR fa la differenza è quello fotografico con file di dimensioni spudorate (ho clienti che lavorano files da 20m x 5m a 300dpi), nel 3d ed in qualsiasi altra applicazione dove l'intero file è caricato in memoria.
Nell'edityng video, di solito, il file viene lavorato sequenzialmente, fotogramma x fotogramma, quindi l'hdd non è impegnato minimamente.
Solo nelle copie dei files finiti la differenza salta fuori. Poi ovvio che non si può generalizzare al 100%
muchas gracias !!
Sei arrivato un po' tardi è forse 10gg che è a quel prezzo!!!!
Credo anche di +.
Poi dove l'hai visto tu oscilla in continuazione 1-2€ avanti indietro, è stato anche a 172€ qualche mese fa.
ah ok, io mi ricordo che avevo guardato poco tempo fa e stava a 192 ma sicuramente voi siete più informati di me, speravo di dare una news :fagiano:
ah ok, io mi ricordo che avevo guardato poco tempo fa e stava a 192 ma sicuramente voi siete più informati di me, speravo di dare una news :fagiano:
Sti shop cambiano i prezzi giornalmente, oggi 177 domani 200 dopodomani 160, sono tremendi se uno ha pazienza di seguirli giornalmente prima o poi prende ad un prezzo da occasione.
salve, una domanda per i più esperti di questo settore ssd.
ho un notebook sony vaio f:
i7 740
6gb ddr3 1333
hdd 500 gb 7200
gt 330m
vorrei sapere se montando un ssd avrei un aumento di prestazioni generali, e quali sono i pro e i contro.
inoltre vorrei sapere marca e modello da almeno 256 gb non ho problemi di budget, e se la spesa vale la resa..
grazie ;)
Mi accingo a configurare il primo PC equipaggiato con un SSD.
Fra le operazioni che devo predisporre per un appropriato utilizzo, ho letto l'elenco di mosse qui presente:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4
Fatto quello devo anche installare il SSD Tweak Utility o uno sostituisce l'altro?
Grazie!
salve , ho un vertex 2 da 120gb ... oggi ne ho preso un altro uguale per fare il raid 0 ... mi sono accorto che la casa madre inserrsce firmware diversi da quelli che mette disponibile con il downalod ... infatti quello nuovo ha un firmware 1.27 invece quello che gia avevo aggiornato ha il firmaware 1,24 ...
succederà qwualcosa se mi metto in raid ?
dato che l'atro che avevo è pieno e usato molto ... circa 3 mesi posso pulirlo ? programmi ? cosnigli ?
grazie
dado1979
19-01-2011, 14:38
salve, una domanda per i più esperti di questo settore ssd.
ho un notebook sony vaio f:
i7 740
6gb ddr3 1333
hdd 500 gb 7200
gt 330m
vorrei sapere se montando un ssd avrei un aumento di prestazioni generali, e quali sono i pro e i contro.
inoltre vorrei sapere marca e modello da almeno 256 gb non ho problemi di budget, e se la spesa vale la resa..
grazie ;)
Avresti un miglioramento tangibile in parecchi campi di utilizzo: boot + veloce, apertura programmi in modo quasi istantaneo, copia di file + veloce... chiaramente ad esempio non aumenta i fps di un eventuale game (al max il caricamento del livelli è + veloce).
Il mio consiglio va sul Vertex 2 da 240 Gb ma sappi che lo vedo a 450 euro... se ne vale la pena non so so (è troppo soggettivo).
E se comprassi un ssd + piccolo per il s.o. e i programmi e uno USB esterno per i dati... spenderesti molto meno e avresti 2 piccioni con una fava.
dado1979
19-01-2011, 14:43
salve , ho un vertex 2 da 120gb ... oggi ne ho preso un altro uguale per fare il raid 0 ... mi sono accorto che la casa madre inserrsce firmware diversi da quelli che mette disponibile con il downalod ... infatti quello nuovo ha un firmware 1.27 invece quello che gia avevo aggiornato ha il firmaware 1,24 ...
succederà qwualcosa se mi metto in raid ?
dato che l'atro che avevo è pieno e usato molto ... circa 3 mesi posso pulirlo ? programmi ? cosnigli ?
grazie
Il mio consiglio è questo:
- aggiorna il firmware di quello vecchio da 1.24 a 1.27;
- costruisci il raid 0 con i due ssd e poi installa il s.o.;
Non so dirti però se quando hai fatto il raid e prima di indtallare il s.o. conviene formattare.
Avresti un miglioramento tangibile in parecchi campi di utilizzo: boot + veloce, apertura programmi in modo quasi istantaneo, copia di file + veloce... chiaramente ad esempio non aumenta i fps di un eventuale game (al max il caricamento del livelli è + veloce).
Il mio consiglio va sul Vertex 2 da 240 Gb ma sappi che lo vedo a 450 euro... se ne vale la pena non so so (è troppo soggettivo).
E se comprassi un ssd + piccolo per il s.o. e i programmi e uno USB esterno per i dati... spenderesti molto meno e avresti 2 piccioni con una fava.
ti ringrazio, sei stato molto gentile..
un'ultima cosa, se tolgo il mio attuale, monto l'ssd, all'avvio, dato che è un disco completamente vuoto, devo avviare il boot da cd di ripristino del vaio, e seguire l'installazione giusto?
grazie
Il mio consiglio è questo:
- aggiorna il firmware di quello vecchio da 1.24 a 1.27;
- costruisci il raid 0 con i due ssd e poi installa il s.o.;
Non so dirti però se quando hai fatto il raid e prima di indtallare il s.o. conviene formattare.
non trovo il 1.27 per ocz vertex 2 !!! nemmeno sul sito ocz !!! altrimenti cosa l'avrei chieso a fare :doh: :doh: :doh:
salve, una domanda per i più esperti di questo settore ssd.
ho un notebook sony vaio f:
i7 740
6gb ddr3 1333
hdd 500 gb 7200
gt 330m
vorrei sapere se montando un ssd avrei un aumento di prestazioni generali, e quali sono i pro e i contro.
inoltre vorrei sapere marca e modello da almeno 256 gb non ho problemi di budget, e se la spesa vale la resa..
grazie ;)
Ma il controller SATA è un 2.0 o un 3.0?
Nel caso fosse un 3.0,dovresti prendere un crucial C300 che sfrutta appunto il Sata 3.0,altrimenti in Vertex 2 che ti ha consigliato l'altro utente è al momento il disco più prestante sul mercato (per il Sata 2.0,ovviamente).
SimoSi84
19-01-2011, 15:02
non trovo il 1.27 per ocz vertex 2 !!! nemmeno sul sito ocz !!! altrimenti cosa l'avrei chieso a fare :doh: :doh: :doh:
sempre dallo staff dell'OCZ:
"Nothing new in 1.27, just 25nm Nand support."
fonte (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?82809-OCZ-Vertex-2-80GB-with-fw-1.27)
sempre dallo staff dell'OCZ:
"Nothing new in 1.27, just 25nm Nand support."
fonte (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?82809-OCZ-Vertex-2-80GB-with-fw-1.27)
quindi resto così come sono .... faccio il raid con i due ssd ... che hanno firmware differente...
1,24 e 1,27 !!!
giusto ???
ho hai trovato l'1,27 ??????
SimoSi84
19-01-2011, 15:08
quindi resto così come sono .... faccio il raid con i due ssd ... che hanno firmware differente...
1,24 e 1,27 !!!
giusto ???
ho hai trovato l'1,27 ??????
no niente ma...
"1.27 is the same code as 1.26 which is the same code as 1.25 which is the same base code as 1.24... 1.25 is available using the Linux updater...
all that is different is new nand support on the newer builds
why you would want to flash....I have no idea"
riportato tale e quale dalla seconda pagina del link di sopra, più chiaro di così...:D
no niente ma...
"1.27 is the same code as 1.26 which is the same code as 1.25 which is the same base code as 1.24... 1.25 is available using the Linux updater...
all that is different is new nand support on the newer builds
why you would want to flash....I have no idea"
riportato tale e quale dalla seconda pagina del link di sopra, più chiaro di così...:D
ok ... lascio tutto così !!!
per la pulizia , che non sò come farla !?!?! mi conviene pulirlo quello in uso ? o faccio direttamewnte il raid 0 ????
non ho esperienza in materia ...
grazie
ciao ,
vorrei acquistare due crucial real ssd c300 da 128 e metterli in raid 0 sul controller della mia asus sabertooth ..
che ne dite?
Mi accingo a configurare il primo PC equipaggiato con un SSD.
Fra le operazioni che devo predisporre per un appropriato utilizzo, ho letto l'elenco di mosse qui presente:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4
Fatto quello devo anche installare il SSD Tweak Utility o uno sostituisce l'altro?
Grazie!
up
TigerTank
20-01-2011, 09:51
ciao ,
vorrei acquistare due crucial real ssd c300 da 128 e metterli in raid 0 sul controller della mia asus sabertooth ..
che ne dite?
Io ho fatto così (anche perchè all'epoca i 256 Gb non erano disponibili), più per lo spazio contiguo che per la velocità e mi trovo benissimo. Il contro è che perdi il trim, anche se c'è comunque il GC a livello firmware.
ciao tiger, ma il raid sul l'hai fatto sul chipset intel o sul controller esterno , quello sata 3 in raid 0?
ma da qui ad un paio di mesi uscirà qualcosa di meglio del crucial c300 128Gb?
A dir la verità vorrei qualche GB in più di 128...160 sarebbe perfetto...:stordita:
Se aggiorno il firmware dell'intel x25-m con dati dentro (SO e alcuni programmi), c'è il rischio che l'ssd non booti più o che abbia perdita di dati?
dado1979
20-01-2011, 13:02
Se aggiorno il firmware dell'intel x25-m con dati dentro (SO e alcuni programmi), c'è il rischio che l'ssd non booti più o che abbia perdita di dati?
Teoricamente si... in realtà a me ha ggiornato il firmware senza alcun problema... credo che scrivano quello per pararsi il sedere in quei pochi che potrebbero avere problemi.
TigerTank
20-01-2011, 14:15
ciao tiger, ma il raid sul l'hai fatto sul chipset intel o sul controller esterno , quello sata 3 in raid 0?
Intel, il Marvell non è il massimo già con uno...ed il raid non me lo reggeva. Meglio la stabilità dell'Intel.
fabstars
20-01-2011, 14:18
una domanda semplice semplice......
una volta montato un SSD da 64Gb e formattato con il DVD di installazione di Win7...quanti GB ho a disposizione?? Mi è sembrato di leggere da qualche parte che il sistema operativo si riserva circa il 10%...è vero??
Inoltre vorrei chiedervi....con gli SSD valgono gli stessi accorgimenti dei dischi tradizionali ossia NON bisogna occupare tutta la memoria ma bensì lasciare una certa percentuale sempre libera??
Grazie
Giovamas
20-01-2011, 14:21
ciao raga. scusate la domanda forse per molti ovvia.. io ho il crucial c300.. nella scheda madre .. chipset 1155..Asus P67P8 Pro ho due sata3. Una marvel ed una intel. Attacco sull'intel? Sorry ma è il mio primo SSD:D Poi farò le altre cose suggerite nel thread.. questo è l'unico dubbio
ciao raga. scusate la domanda forse per molti ovvia.. io ho il crucial c300.. nella scheda madre .. chipset 1155..Asus P67P8 Pro ho due sata3. Una marvel ed una intel. Attacco sull'intel? Sorry ma è il mio primo SSD:D Poi farò le altre cose suggerite nel thread.. questo è l'unico dubbio
Credo sia da attaccare all'intel! Però senti gli altri prima! :)
una domanda semplice semplice......
una volta montato un SSD da 64Gb e formattato con il DVD di installazione di Win7...quanti GB ho a disposizione?? Mi è sembrato di leggere da qualche parte che il sistema operativo si riserva circa il 10%...è vero??
Inoltre vorrei chiedervi....con gli SSD valgono gli stessi accorgimenti dei dischi tradizionali ossia NON bisogna occupare tutta la memoria ma bensì lasciare una certa percentuale sempre libera??
Grazie
64 gigabyte dichiarati dal produttore (crucial, indilix, samsung, toshiba) sono 64*1000*1000*1000 byte.
Dividi questo numero 3 volte per 1024 e otterrai il valore in gibibyte, che è quello che ti mostra windows, ovvero 59,60 gibibyte.
In caso invece tu abbia un'unità dichiarata da 60 gigabyte (i sandforce per esempio), diventano 55,88 gibibyte.
Windows 7 occupa un 12-13gb, a cui poi va aggiunto eventuale spazio per il file di swap se non lo sposti su di un altro disco o se non lo riduci al minimo in caso tu abbia molta ram (io lo tengo a dimensione fissa, 4gb esatti).
Considera poi anche lo spazio per l'ibernazione se usi questa funzione, in tal caso un ulteriore file delle dimensioni della tua ram.
Riassumendo, con 4 giga di ram e senza l'appoggio di dischi esterni hai un 20 giga buoni occupati. Mettici un po' di "crescita di windows" fra aggiornamenti e update, un po' di spazio libero per non ammazzare completamente le prestazioni dell'ssd... ti rimangono dai 15 ai 20 gb per programmi, giochi e dati.
Imho, con Seven è meglio puntare ad un 80 gb...
Giovamas
20-01-2011, 14:55
Credo sia da attaccare all'intel! Però senti gli altri prima! :)
Intanto grazie :) comunque si lo penso anche io.Non capisco però perchè ci han lasciato il marvel. Il mio SSD è quello a 64Gbyte in sostituzione del velociraptor. Vedremo se c'è questo boost!
Teoricamente si... in realtà a me ha ggiornato il firmware senza alcun problema... credo che scrivano quello per pararsi il sedere in quei pochi che potrebbero avere problemi.
Ah ok grazie mille...allora lo aggiorno direttamente prima di installare l'os.
dado1979
20-01-2011, 15:23
ciao raga. scusate la domanda forse per molti ovvia.. io ho il crucial c300.. nella scheda madre .. chipset 1155..Asus P67P8 Pro ho due sata3. Una marvel ed una intel. Attacco sull'intel? Sorry ma è il mio primo SSD:D Poi farò le altre cose suggerite nel thread.. questo è l'unico dubbio
Intel sicuramente... direi + che altro per una questione di minori latenze.
Per fare una cosa fatta bene xò potresti (ti costa poco davvero) provare a fare un Crystalmark con l'Intel e con il Marvel... ;)
Giovamas
20-01-2011, 16:18
Intel sicuramente... direi + che altro per una questione di minori latenze.
Per fare una cosa fatta bene xò potresti (ti costa poco davvero) provare a fare un Crystalmark con l'Intel e con il Marvel... ;)
ottimo consiglio! Grazie!:) Lo faccio senz'altro. Sono proprio curioso di vedere come va l'SSD. Metterò l'ssd per win 7 e l'F3 per i giochi ecc.
blackwillie
20-01-2011, 16:40
Ciao Ragazzi,
vi faccio una domandona sull'argomento (purtroppo mi sto approcciando adesso agli SSD)...
attualmente ho una marea di HD vecchio modello, divisi in vari modi, per un paio di TB totali di spazio...volevo buttare via tutto e sostituirlo con 1 Hd da un TB (per dati: audio, video ecc), uno da 1,5 TB per programmi e simili e un RAID 0 con 2 SSD della OCS (Vertex) da 60 gb...
con i 120 GB (circa) degli SSD volevo fare un 40/50 gb per s.o. (Windows 7 x64 Ultimate) e i restanti 70/80 per i giochi più impegnativi...
Dovrei quindi togliere tutti i dischi...mettere i due SSD e farci il raid...metto uno dei due HD daun TB e poi inizio con le varie attività...
Volevo sapere se secondo voi può andar bene e se devo fare attenzione a qualcosa in particolare...
che ne pensate?
grazie mille a tutti
NiubboXp
20-01-2011, 17:20
ho letto un po' di pagine ma 1200 sono troppe :D
volevo sapere a livello di affidabilità se la situazione è migliorata rispetto al primo post oppure no, visto che vorrei fare un sistema solo ssd, sia programmi che dati, e per me i dati sono importantissimo... inoltre quanta vita hanno gli ssd prima che diano problemi? (considerando un lavoro effettivo medio di 4 ore al giorno)
f_tallillo
20-01-2011, 19:33
Ragazzi, un vertex 2 per montaggio video e videoediting hd e full hd va bene o è meglio un raid di velociraptor?
dario fgx
20-01-2011, 20:53
ocz vertex 2 extended 60gb morto
istantaneamente, senza preavviso.
mai successo che un disco non mi desse la possibilità di salvare i dati magari attaccandolo come disco non di sistema.
sblantipodi
20-01-2011, 23:24
arrivato il Corsair Force 120GB su P67.
http://img163.imageshack.us/img163/9846/atto.png
Ci siamo come performance no?
Sto cercando il prefetch e il superfetch tra i servizi ma non li trovo (win 7)... :confused:
SimoSi84
21-01-2011, 00:05
arrivato il Corsair Force 120GB su P67.
http://img163.imageshack.us/img163/9846/atto.png
Ci siamo come performance no?
Sto cercando il prefetch e il superfetch tra i servizi ma non li trovo (win 7)... :confused:
Perché devi andare nel registro per modificarli
Hkey_local_machine\SYSTEM\CurrentControlSet \Control\Session Manager\Memory Management\PrefetchParameters
Trova la chiave di registro "EnableSuperfetch" nel pannello di destra, cliccaci per modificare il suo valore da 3 a 0 e
Trova la chiave di registro "EnablePrefetcer" nel pannello di destra, cliccaci per modificare il suo valore da 3 a 0 e premi OK
;)
sblantipodi
21-01-2011, 01:18
Perché devi andare nel registro per modificarli
Hkey_local_machine\SYSTEM\CurrentControlSet \Control\Session Manager\Memory Management\PrefetchParameters
Trova la chiave di registro "EnableSuperfetch" nel pannello di destra, cliccaci per modificare il suo valore da 3 a 0 e
Trova la chiave di registro "EnablePrefetcer" nel pannello di destra, cliccaci per modificare il suo valore da 3 a 0 e premi OK
;)
ma vale la pena di disattivarli?
The_Saint
21-01-2011, 06:54
ma vale la pena di disattivarli?Se vuoi ottimizzare il sistema vale la pena, come vale la pena usare SSD Tweaker ed eseguire le ottimizzazioni consigliate.
Ma di questo si è già parlato a non finire... ;)
Ecco, in quel caso si recuperava tutto utilizzando l'elettronica di un hd identico... come ci si comporta nel caso di un ssd dove "è tutta elettronica"? :confused:
come occorre fare con gli SSD se decido di formattare per installare il SO?
faccio come sempre cioè elimino la partizione e la ricreo e lascio allineare il tutto in fase di installazione al SO?
seconda cosa, se un domani decido di mettere in raid due dischi non SSD, e da bios scelgo l'opzione raid, le prestazione del mio SSD cambiano?
dario fgx
21-01-2011, 08:54
Se ti si brucia l'elettronica non puoi salvare nulla. A me i meccanici sono quasi sempre morti di colpo, senza dare segnali....
assolutamente non vero per me statisticamente parlando.
mai avuto un disco che si è piantato di colpo
sempre possibile recuperare qualcosa o tutto dai dischi andati.
moooolto male, per fortuna avevo quasi tutto salvato a parte.
sblantipodi
21-01-2011, 10:18
Se vuoi ottimizzare il sistema vale la pena, come vale la pena usare SSD Tweaker ed eseguire le ottimizzazioni consigliate.
Ma di questo si è già parlato a non finire... ;)
mi sono sfuggite, farò una ricerca nel thread, ssd tweaker mai sentito, grazie :)
una domanda, ieri ho notato degli strani comportamenti sul mio SSD.
Quando facevo taglia e incolla di un file, il file veniva regolarmente tagliato e incollato, ma windows
continuava a visualizzare il file nella cartella dove avevo tagliato il file fino al riavvio.
Cosa può essere?
Se vuoi ottimizzare il sistema vale la pena, come vale la pena usare SSD Tweaker ed eseguire le ottimizzazioni consigliate.
Ma di questo si è già parlato a non finire... ;)
Unica cosa che non mi è chiara è se SSD Tweaker da solo risolve automatica tutte le impostazioni segnalate come necessarie in pagina 1 del thread. Oppure vanno fatte entrambe?
mikedepetris
21-01-2011, 11:26
lasciate perdere i tweak, roba da ragazzini, gli ssd servono a semplificare la vita non a complicarla
lasciate perdere i tweak, roba da ragazzini, gli ssd servono a semplificare la vita non a complicarla
Quindi tutti questi punti:
1) disattivare il ripristino di configurazione
2) disattivare il file di paging su c e spostarla in un altro hdd
3) disattivare la deframmentazione programmata
4) disattivare la funzionalità di ibernazione powercfg –h off
...e molti altri...sarebbero cose inutili? Mmm...mi sa che sei fuori strada.
Quindi tutti questi punti:
1) disattivare il ripristino di configurazione
2) disattivare il file di paging su c e spostarla in un altro hdd
3) disattivare la deframmentazione programmata
4) disattivare la funzionalità di ibernazione powercfg –h off
...e molti altri...sarebbero cose inutili? Mmm...mi sa che sei fuori strada.
1) Io l'ho sempre tenuto disattivato, perchè non lo uso. faccio backup quando mi pare e vivo felice
2) Tanta altra gente consiglia invece di non farlo, perchè il file di paging così ha il vantaggio della velocità dell'ssd. E ci sarebbero anche altri motivi. Io ora l'ho rimesso su c.
3) Non lo definirei propriamente un tweak, comunque, "pare" che 7 non vada a fare la deframmentazione su ssd, perchè è furbo.
4) Come avevo già detto, io la uso regolarmente l'ibernazione.
Nonostante lo tratti così male il mio disco, e l'abbia preso un'anno fa (usato tra l'atro) ssdlife mi da un'aspettativa di vita di altri 9 anni.
The_Saint
21-01-2011, 13:10
Unica cosa che non mi è chiara è se SSD Tweaker da solo risolve automatica tutte le impostazioni segnalate come necessarie in pagina 1 del thread. Oppure vanno fatte entrambe?Se guardi le opzioni di SSD Tweaker, ti accorgerai che sono le stesse... ;)
PS: l'unica da non attivare è "Disable Large System Cache".
Se guardi le opzioni di SSD Tweaker, ti accorgerai che sono le stesse... ;)
PS: l'unica da non attivare è "Disable Large System Cache".
Innanzitutto grazie per la risposta.
Allora uno sostituisce l'altro, automatizzando i passaggi.
Ferma restando quell'unica impostazione che mi consigli di non abilitare, per le altre procedo tranquillamente allora.
Tre dubbi:
1) In che momento esattamente devo installarlo? Subito dopo il primo avvio di Win7 ? O in altri momenti (specificare quali) ?
2) Invalida la garanzia del disco in qualche modo?
3) Ci sono effettivi benefici (su durata del disco, sulle prestazioni o su entrambi) o è poco più di un placebo?
Se guardi le opzioni di SSD Tweaker, ti accorgerai che sono le stesse... ;)
PS: l'unica da non attivare è "Disable Large System Cache".
per non attivare vuoi dire non mettere la spunta nella casella di questa voce giusto?
NiubboXp
21-01-2011, 16:57
ho letto un po' di pagine ma 1200 sono troppe :D
volevo sapere a livello di affidabilità se la situazione è migliorata rispetto al primo post oppure no, visto che vorrei fare un sistema solo ssd, sia programmi che dati, e per me i dati sono importantissimo... inoltre quanta vita hanno gli ssd prima che diano problemi? (considerando un lavoro effettivo medio di 4 ore al giorno)
up
Trotto@81
21-01-2011, 16:59
up
Allora, per i dati è ancora SCONSIGLIATO, per OS e programmi non ci sono problemi.
NiubboXp
21-01-2011, 17:09
Allora, per i dati è ancora SCONSIGLIATO, per OS e programmi non ci sono problemi.
e come mai è sconsigliato, c'è qualche motivazione particolare?
AceGranger
21-01-2011, 18:23
Allora, per i dati è ancora SCONSIGLIATO, per OS e programmi non ci sono problemi.
e per quale arcano motivo sarebbe sconsigliato ?
NiubboXp
21-01-2011, 18:41
cmq attendendo la risposta che mi incuriosisce e mi interessa pongo appunto l'altra domanda... per quello che riguarda l'affidabilità e la durata...
sono 2 giorni che giro internet e trovo info troppo discordanti e cmq molto poche a riguardo.... ripeto per un uso normale per circa 4 ore medie al giorno quanto dovrebbe durare? (se si può fare una stima di questo tipo, sono ignorante in materia però nessuno riesce ad illuminarmi su questa cosa)
Salve ragazzi, sto provando ad installare l'os sull' x25-m (w7 64bit), ma qunado parte l'installazione mi chiede i driver del lettore (di cui in teoria non avrebbe bisogno),. Cercando in rete ho visto che c'è un bug se si mette il lettore nella porta sata dell' ich10...dite che se sposto il lettore in un'altra porta sata risolvo il problema?
Edit, appena provato ma non ho risolto...provo sul controller marvell...voi avete qualche consiglio?
EDIT: Nemmeno su marvel funge..
Ragazzi per favore aiutatemi!!! non mi boota neanche da chiavetta..cosa devo fare per installare sto benedetto w7?
http://img545.imageshack.us/img545/5787/cimg3852a.jpg
Trotto@81
21-01-2011, 20:22
e per quale arcano motivo sarebbe sconsigliato ?
Inizio con quello meno tecnico, il costo.
come occorre fare con gli SSD se decido di formattare per installare il SO?
faccio come sempre cioè elimino la partizione e la ricreo e lascio allineare il tutto in fase di installazione al SO?
seconda cosa, se un domani decido di mettere in raid due dischi non SSD, e da bios scelgo l'opzione raid, le prestazione del mio SSD cambiano?
ho verificato mettendo raid il ssd va automaticamente su ahci.
AceGranger
21-01-2011, 20:37
Inizio con quello meno tecnico, il costo.
il che non è un motivo valido per essere "sconsigliato" visto che puo essere un problema per te e non per altri, è soggettivo, non oggettivo e non tecnico;
Trotto@81
21-01-2011, 20:39
il che non è un motivo valido per essere "sconsigliato" visto che puo essere un problema per te e non per altri, è soggettivo, non oggettivo e non tecnico;
OK, se ti dico che le celle nand attualmente soffrono i cicli di scrittura deteriorandosi e rischiando di perdere l'integrità dei dati?
La cosa è molto meno marcata rispetto alle prime versioni, ma non a tal punto da ritenerli sufficientemente sicuri.
Rogermcallen
21-01-2011, 21:04
Salve ragazzi, sto provando ad installare l'os sull' x25-m (w7 64bit), ma qunado parte l'installazione mi chiede i driver del lettore (di cui in teoria non avrebbe bisogno),. Cercando in rete ho visto che c'è un bug se si mette il lettore nella porta sata dell' ich10...dite che se sposto il lettore in un'altra porta sata risolvo il problema?
Edit, appena provato ma non ho risolto...provo sul controller marvell...voi avete qualche consiglio?
EDIT: Nemmeno su marvel funge..
Ragazzi per favore aiutatemi!!! non mi boota neanche da chiavetta..cosa devo fare per installare sto benedetto w7?
http://img545.imageshack.us/img545/5787/cimg3852a.jpg
Mi successe anche a me... non mi ricordo se qui sul fisso con l'ssd o no.. Comunque, prova a mettere l'SSD sulla sata1 e installare dal DVD Ah si ecco mi sono ricordato, però questa cosa mi succedeva sul netbook (msi u100), risolsi rimettendo l'HD da AHCI a IDE mi pare... ma in questo caso devi tenerlo su AHCI onde evitare cali prestazionali ben evidenti :D Però potresti provare, sembrerebbe che a winzoz manchi qualche driver ..
Scusa se sono stato di poco aiuto..
Ps: per i possessori del crucial C300, qualcuno ha aggiornato al nuovo firmware? problemi? vantaggi? io per adesso ho il .002
AceGranger
21-01-2011, 21:14
OK, se ti dico che le celle nand attualmente soffrono i cicli di scrittura deteriorandosi e rischiando di perdere l'integrità dei dati?
La cosa è molto meno marcata rispetto alle prime versioni, ma non a tal punto da ritenerli sufficientemente sicuri.
ma per favore va
ammetendo pure di usurare le celle, il controller semplicemente non ti permette di riscrivere quella cella, viene esclusa dallo stesso e messa in sola lettura, quindi di certo non perti l'integrita del dato :rolleyes:
perdi spazio, ma il dato permane.
dopo di che ,tralasciando il fatto che un SSD che si usura in breve tempo è colpa di un cattivo acquisto dell'utente che ha errato il taglio, qui si parla di un disco per dati, nemmeno di un disco con SO e swap, quindi in scrittura usato parecchio meno....
il mio Vertex 120 GB ha quasi 2 anni di vita, 5500 ore e 2100 GB scritti;
98% di vita con una media di 380 MB/ora...
quindi a meno di non avere un SSD malfunzionante, sono le solite leggende metropolitane
sblantipodi
21-01-2011, 21:56
ma per favore va
ammetendo pure di usurare le celle, il controller semplicemente non ti permette di riscrivere quella cella, viene esclusa dallo stesso e messa in sola lettura, quindi di certo non perti l'integrita del dato :rolleyes:
perdi spazio, ma il dato permane.
dopo di che ,tralasciando il fatto che un SSD che si usura in breve tempo è colpa di un cattivo acquisto dell'utente che ha errato il taglio, qui si parla di un disco per dati, nemmeno di un disco con SO e swap, quindi in scrittura usato parecchio meno....
il mio Vertex 120 GB ha quasi 2 anni di vita, 5500 ore e 2100 GB scritti;
98% di vita con una media di 380 MB/ora...
quindi a meno di non avere un SSD malfunzionante, sono le solite leggende metropolitane
come fai a tirare fuori queste statistiche? che software usi?
è attendibile?
Rogermcallen
21-01-2011, 22:11
il mio Vertex 120 GB ha quasi 2 anni di vita, 5500 ore e 2100 GB scritti;
98% di vita con una media di 380 MB/ora...
quindi a meno di non avere un SSD malfunzionante, sono le solite leggende metropolitane
Infatti.. comunque avevo letto in una news, non so se sia una leggenda, che la crucial dichiarava 72 tera di dati da scrivere, prima di passare in modalità sola lettura.. :sofico: (sia per i C300 che per i C400)
come fai a tirare fuori queste statistiche? che software usi?
è attendibile?
Nessun software è attualmente attendibile per monitorare la vita dell'SSD.
Esempio pratico:
Il mio Vertex Turbo da 30GB,con il firware 1.6,ha il parametro smart che indica i cicli di scrittura massimi delle nand a 5.000.
Una volta superati questi 5.000,l'indicatore di vita (quindi,HD Tune,SSD Life,rystal Disk Info e via dicendo),invece di andare a -1% è ritornato al 100% nonostante l'indicatore smart che conta l'usura delle celle sia arrivato attualmente a 8.849......
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/20110121231335_SSDLife.jpg
Giudicate voi.....
hai mai controllato quel dato con il vecchio firmware ?
lo dico xche nelle vers precedenti quel valore Pe max era 10000 e riguardava delle nand della generazione precedenta...
ocz poi nell ultimo firmware quel parametro lo ha passato a 5000 , questo non vuol dire niente cmq quello e solo un numero oppure come dicevi un errata lettura....si deve vedere quando arriva a 10000 cosa succede
The_Saint
22-01-2011, 07:02
1) In che momento esattamente devo installarlo? Subito dopo il primo avvio di Win7 ? O in altri momenti (specificare quali) ?
2) Invalida la garanzia del disco in qualche modo?
3) Ci sono effettivi benefici (su durata del disco, sulle prestazioni o su entrambi) o è poco più di un placebo?1. I Tweak puoi applicarli subito dopo il primo avvio o quando ti pare...
2. Assolutamente no, non ci sarebbe motivo... sono delle semplici impostazioni del sistema operativo.
3. Hai benefici sia per la durata dell'SSD (dato che diminuiscono le scritture), sia per la velocità (meno evidente "ad occhio", ma cmq c'è), ma soprattutto per le risorse di sistema che vengono liberate evitando di caricare processi inutili.
;)
per non attivare vuoi dire non mettere la spunta nella casella di questa voce giusto?No, la spunta deve restare... quando lo apri per la prima volta, di default l'opzione è spuntata e così deve rimanere.
hai mai controllato quel dato con il vecchio firmware ?
lo dico xche nelle vers precedenti quel valore Pe max era 10000 e riguardava delle nand della generazione precedenta...
ocz poi nell ultimo firmware quel parametro lo ha passato a 5000 , questo non vuol dire niente cmq quello e solo un numero oppure come dicevi un errata lettura....si deve vedere quando arriva a 10000 cosa succede
Si,con il firmware precedente,era di 10.000.
Vediamo quando arriverà a 10.000 cosa succederà,anche se mi sorge un dubbio:
I parametri cancellazione minima (1.415) e massima (39.771) dovrebbero indicare il numero minimo di scritture e massime,giusto?
Quindi,in teoria,potrei arrivare anche a 39.771 invece di 10.000,è corretto?
The_Saint
22-01-2011, 10:01
Quindi,in teoria,potrei arrivare anche a 39.771 invece di 10.000,è corretto?In teoria sì... alla faccia di chi dava il tuo Vertex Turbo per spacciato... :D
Si,con il firmware precedente,era di 10.000.
Vediamo quando arriverà a 10.000 cosa succederà,anche se mi sorge un dubbio:
I parametri cancellazione minima (1.415) e massima (39.771) dovrebbero indicare il numero minimo di scritture e massime,giusto?
Quindi,in teoria,potrei arrivare anche a 39.771 invece di 10.000,è corretto?
In teoria sì... alla faccia di chi dava il tuo Vertex Turbo per spacciato... :D
appunto io x questo io odio tutti quei tool che generano solo paranoie assurde...al max userei se ci fossero solo quelli della casa produttrice
In teoria sì... alla faccia di chi dava il tuo Vertex Turbo per spacciato... :D
:D :D :D
...al max userei se ci fossero solo quelli della casa produttrice
Concordo. :)
Trotto@81
22-01-2011, 10:45
ma per favore va
ammetendo pure di usurare le celle, il controller semplicemente non ti permette di riscrivere quella cella, viene esclusa dallo stesso e messa in sola lettura, quindi di certo non perti l'integrita del dato :rolleyes:
perdi spazio, ma il dato permane.
dopo di che ,tralasciando il fatto che un SSD che si usura in breve tempo è colpa di un cattivo acquisto dell'utente che ha errato il taglio, qui si parla di un disco per dati, nemmeno di un disco con SO e swap, quindi in scrittura usato parecchio meno....
il mio Vertex 120 GB ha quasi 2 anni di vita, 5500 ore e 2100 GB scritti;
98% di vita con una media di 380 MB/ora...
quindi a meno di non avere un SSD malfunzionante, sono le solite leggende metropolitane
Anche io tuo discorso è relativo, chi fa storage di videogiochi e film può benissimo usare un ssd, chi lo usa per documenti importanti non fa di certo lo sborone rischiando di perdere dati per puro fanatismo.
Tra l'altro nello storage la velocità di scrittura e lettura elevata non serve proprio a nulla.
AceGranger
22-01-2011, 12:11
Anche io tuo discorso è relativo, chi fa storage di videogiochi e film può benissimo usare un ssd, chi lo usa per documenti importanti non fa di certo lo sborone rischiando di perdere dati per puro fanatismo.
Tra l'altro nello storage la velocità di scrittura e lettura elevata non serve proprio a nulla.
:confused: i dati importatnti sono in doppia copia... e lol, sicuramente meglio un SSD di un meccanico...
basta anche solo guardare l'MTBF di un SSD e di un meccanico per capire quale sia piu sicuro da rotture.
e i dati, per la seconda volta, non li perdi perchè va in protezione.
un utente consumer, se non sbaglia il taglio, difficilmente vedra andare in protezione l'SSD, sono troppi Terabyte; cambiera prima tutto il PC
:confused: i dati importatnti sono in doppia copia... e lol, sicuramente meglio un SSD di un meccanico...
basta anche solo guardare l'MTBF di un SSD e di un meccanico per capire quale sia piu sicuro da rotture.
e i dati, per la seconda volta, non li perdi perchè va in protezione.
un utente consumer, se non sbaglia il taglio, difficilmente vedra andare in protezione l'SSD, sono troppi Terabyte; cambiera prima tutto il PC
Il problema non sono i TB scritti,è praticamente impossibile "finirli" tutti.....
Il problema sono il numero di scritture che quasi mai è proporzionale ai TB scritti......Infatti il dato dichiarato di TB scrivibili dalla casa madre prima che un SSD "muoia" è calcolato sulla base uniforme di scritture,ovvero senza una amplificazione dovuta a qualche motivom,quindi amplificazione pari a 1x.
Ma metti caso,come accade sul mio SSD (ritenendo corrette le letture effettuate sui dati SMART),che ci sia una amplicazione maggiore di 1x,le scritture aumentano in maniera vertiginosa a discapito dei TB scritti....
Esempio pratico:
Ho scritto quasi 2TB di dati sul mio Vertex Turbo ed ho consumato quasi 8.900 cicli di scrittura.......
In teoria,scrivendo 30GB di dati al giorno,consumerei 1 solo ciclo di scritture,quindi,dovrei essere a quota 100 cicli consumati con 3TB di dati scritti,eppure io ne ho scritti solo 2TB ed ho consumato 8.900 cicli......
Quindi il discorso che fai tu è vero solo se l'amplificazione è reale (1x),altrimenti non vale.....
AceGranger
22-01-2011, 14:17
Il problema non sono i TB scritti,è praticamente impossibile "finirli" tutti.....
Il problema sono il numero di scritture che quasi mai è proporzionale ai TB scritti......Infatti il dato dichiarato di TB scrivibili dalla casa madre prima che un SSD "muoia" è calcolato sulla base uniforme di scritture,ovvero senza una amplificazione dovuta a qualche motivom,quindi amplificazione pari a 1x.
Ma metti caso,come accade sul mio SSD (ritenendo corrette le letture effettuate sui dati SMART),che ci sia una amplicazione maggiore di 1x,le scritture aumentano in maniera vertiginosa a discapito dei TB scritti....
Esempio pratico:
Ho scritto quasi 2TB di dati sul mio Vertex Turbo ed ho consumato quasi 8.900 cicli di scrittura.......
In teoria,scrivendo 30GB di dati al giorno,consumerei 1 solo ciclo di scritture,quindi,dovrei essere a quota 100 cicli consumati con 3TB di dati scritti,eppure io ne ho scritti solo 2TB ed ho consumato 8.900 cicli......
Quindi il discorso che fai tu è vero solo se l'amplificazione è reale (1x),altrimenti non vale.....
il problema delle scritture del tuo SSD è che è piccolo; l'SSD non ha modo di uniformare le scritture, visto che comunque i firmware non sono certo perfetti, e il modo in cui sposta i dati fissi è ancora abbastanza dubbio... e la presenza di 1/4 dei chip e di pochi GB si fa sentire;
l'amplificazione poi entra in gioco durante la scrittura di file piu piccoli della minima allocazione dell'SSD, quindi non entra sempre in gioco, e anche riducendo drasticamente i TB scrivibili dall'SSD si parla comunque di una quantita veramente alta per essere utilizzata interamente da un utente consumer...
ora voglio dire, un conto è su SSD vecchi, tipo i Jmicron e dal taglio veramente piccolo, che comunque oramai ne vendono venduti pochissimi, ma la media degli SSD odierni è suigli 80-120 gb e lo spazio continua sempre ad aumentare , posticipando sempre piu in la la possibile usura.
A parte le varie menate teoriche, praticamente, un utente consumer difficilmente andra in contro a usura, a meno di non usare l'SSD per il peer to peer... tu hai scritto quasi 2 TB su un 30 Gb e va ancora perfettamente, quindi io ne potro scrivere almeno 8, il che vuol dire altri 6 anni... e uno con un intel almeno 6 TB ( contando poi che Intel e sandforce hanno anche una write amplification migliore degli indilix ); e si parla di utenti consumer, e non mi pare normale sorpassare SEMPRE i 400 MB/ora... insomma a me non pare questa spada di Damocle....
dopo di che vedremo, io continuero a tenere questo SSD finche non morira, vediamo a quanto riesce ad arrivare e vedremo a quando riesce ad arrivare il tuo ;)
il problema delle scritture del tuo SSD è che è piccolo; l'SSD non ha modo di uniformare le scritture, visto che comunque i firmware non sono certo perfetti, e il modo in cui sposta i dati fissi è ancora abbastanza dubbio... e la presenza di 1/4 dei chip e di pochi GB si fa sentire;
l'amplificazione poi entra in gioco durante la scrittura di file piu piccoli della minima allocazione dell'SSD, quindi non entra sempre in gioco, e anche riducendo drasticamente i TB scrivibili dall'SSD si parla comunque di una quantita veramente alta per essere utilizzata interamente da un utente consumer...
ora voglio dire, un conto è su SSD vecchi, tipo i Jmicron e dal taglio veramente piccolo, che comunque oramai ne vendono venduti pochissimi, ma la media degli SSD odierni è suigli 80-120 gb e lo spazio continua sempre ad aumentare , posticipando sempre piu in la la possibile usura.
A parte le varie menate teoriche, praticamente, un utente consumer difficilmente andra in contro a usura, a meno di non usare l'SSD per il peer to peer... tu hai scritto quasi 2 TB su un 30 Gb e va ancora perfettamente, quindi io ne potro scrivere almeno 8, il che vuol dire altri 6 anni... e uno con un intel almeno 6 TB ( contando poi che Intel e sandforce hanno anche una write amplification migliore degli indilix ); e si parla di utenti consumer, e non mi pare normale sorpassare SEMPRE i 400 MB/ora... insomma a me non pare questa spada di Damocle....
Si,è vero anche questo che dici te. :)
dopo di che vedremo, io continuero a tenere questo SSD finche non morira, vediamo a quanto riesce ad arrivare e vedremo a quando riesce ad arrivare il tuo ;)
Ah,questo è sicuro! Io lo terrò fino a quando riuscirà ad arrivare.
Comunque,entro marzo-aprile supererò le classiche "10.000" e vedremo cosa accadrà,anche se secondo me,nulla di nulla....;)
stefanonweb
22-01-2011, 14:40
Ma i G3 sono usciti o bisogna ancora aspettare?
ThEbEsT'89
22-01-2011, 14:54
Ma i G3 sono usciti o bisogna ancora aspettare?
Aspettare...
Antonioplay85
22-01-2011, 15:08
che stress però......bisogna sempre aspettare......:O
SimoSi84
22-01-2011, 15:17
Sapete se Driver Sweeper si puo' utilizzare oppure e' sconsigliato?
The_Saint
22-01-2011, 15:21
Sapete se Driver Sweeper si puo' utilizzare oppure e' sconsigliato?Non c'entra nulla con gli SSD... :confused:
SimoSi84
22-01-2011, 15:27
Non c'entra nulla con gli SSD... :confused:
Volevo sapere se su di un SSD recava danni o meno :)
The_Saint
22-01-2011, 16:20
Volevo sapere se su di un SSD recava danni o meno :)Ah, ok... cmq no, nessuna controindicazione. :)
Ciao belli un mio amico mi ha chiesto consiglio per un SSD io gli consigliavo quello che ho preso anche io Intel X25-M da 80GB sono mancato un pò qui nel 3D va sempre bene o è cambiato qualcosa?
parliamo di una spesa di 150 pleuri :)
switcherfromIM
22-01-2011, 16:32
io ho preso un vertex 2 120g un signor disco a 180€!!
si ma trimma? sapevo che non esistono tool come per intel per trimmare o è cmabiato qualcosa con la seconda serie?
The_Saint
22-01-2011, 17:02
si ma trimma? sapevo che non esistono tool come per intel per trimmare o è cmabiato qualcosa con la seconda serie?I Vertex 2 non hanno utility per il TRIM manuale, però i firmware recenti hanno introdotto una sorta di garbage collection automatico. ;)
switcherfromIM
22-01-2011, 17:09
no non trimma ma le prestazioni sono paurose
ma l'ssd 310 "soda kreek" di intel - quello mini pci express per intenderci - è finalmente nei canali retail o cosa ?? non ho trovato nulla su amazon(che tempo fa li aveva almeno in listino) ne su alcuni siti internet tedeschi che di solito hanno tutto :P
switcherfromIM
22-01-2011, 17:17
ma i mini pci express sono bootabili? :mbe:
I Vertex 2 non hanno utility per il TRIM manuale, però i firmware recenti hanno introdotto una sorta di garbage collection automatico. ;)
The_Saint tu che piglieresti trai due?
no non trimma ma le prestazioni sono paurose
Si saranno pure paurose ma con il degrado come siamo messi?
se con un intel ritorno sempre alle prestazioni di base con il tool non vorrei che non avendo i tool sugli OCZ poi le prestazioni calano di continuo per via del degrado...ILUMINATEMI
per un portatile che sfrutta solo sata2 ( precision m4500 )...su cosa posso andare in taglio 120gb ?
corsair F120 o intel 120gb g2 ? sarebbe sfruttato per bene ?
Tooyalaket
22-01-2011, 17:52
Ciao
Sono intenzionato a comprare un SSD per il mio nuovo PC.
Al momento sarei decisamente orientato verso un OCZ Vertex 2 3.5" da 180 GB ma visto il costo sto leggendo 1000 documenti con l'unica conclusione di aver fatto una gran confusione.
Inizialmente ero partito con un RAID0 (tanto i dati sono sempre in copia nel server) di 2 HD WD SATA2 3.5" RE3 o RE4.
A questi avrei abbinato in paio di ventole per garantirgli una dissipazione eccellente.
Tengo a precisare che non ho mai avuto PC con RAID0 e nemmeno SSD.
Ero quasi deciso quando un utente mi ha caldamente consigliato i Vertex 2.
Pare sia davvero un grande SSD. Devo pensare alla dissipazione allo stesso modo di come la volevo mettere in pratica con gli HD tradizionali?
Poi come ci si muove a livello di deframmentazione?
Dagli ultimi post leggo state trattando il discorso TRIM, come mi devo comportare?
Ciao e grazie
The_Saint
22-01-2011, 17:56
The_Saint tu che piglieresti trai due?
Si saranno pure paurose ma con il degrado come siamo messi?
se con un intel ritorno sempre alle prestazioni di base con il tool non vorrei che non avendo i tool sugli OCZ poi le prestazioni calano di continuo per via del degrado...ILUMINATEMIIl degrado si sente maggiormente se il disco è pieno... se lasci abbastanza spazio libero non si percepisce (parlo sempre del Vertex2).
Io non prenderei nessuno dei due... entro poco tempo usciranno i successori, sia del Vertex2 che dell'Intel G2, quindi comprare ora non lo reputo un buon affare. ;)
Montato l'intel x25-m.
Messi gli ultimi intel rapid storage..ultimo firmware nell'ssd..fatto un piccolo bench:
http://img832.imageshack.us/img832/9729/benchintelx25m.jpg (http://img832.imageshack.us/i/benchintelx25m.jpg/)
Come vi sembra? Leggendo in rete le prestazioni sono un pò più alte dello standard.
Il degrado si sente maggiormente se il disco è pieno... se lasci abbastanza spazio libero non si percepisce (parlo sempre del Vertex2).
Io non prenderei nessuno dei due... entro poco tempo usciranno i successori, sia del Vertex2 che dell'Intel G2, quindi comprare ora non lo reputo un buon affare. ;)
Si ho visto alla CES le news ma c'è da aspettare e costeranno sicuramente un botto...
The_Saint
22-01-2011, 18:26
Si ho visto alla CES le news ma c'è da aspettare e costeranno sicuramente un botto...Infatto non dico di comprarli subito, anche perchè è sempre meglio aspettare un po' di tempo prima di prendere prodotti nuovi... dicevo di aspettare perchè sicuramente con l'uscita dei nuovi i vecchi costeranno meno.
Cmq se ti occorre subito, punta su quello che costa meno. ;)
sblantipodi
22-01-2011, 18:28
Il degrado si sente maggiormente se il disco è pieno... se lasci abbastanza spazio libero non si percepisce (parlo sempre del Vertex2).
Io non prenderei nessuno dei due... entro poco tempo usciranno i successori, sia del Vertex2 che dell'Intel G2, quindi comprare ora non lo reputo un buon affare. ;)
di questo ne ho discusso a lungo con brian di storage review e alla fine non vale proprio la pena di aspettare.
Prima che si vedranno dei vertex 3 con SF2000 accessibili al pubblico passeranno diversi mesi, troppi per aspettare se uno ha necessità di un SSD.
The_Saint
22-01-2011, 18:39
di questo ne ho discusso a lungo con brian di storage review e alla fine non vale proprio la pena di aspettare.
Prima che si vedranno dei vertex 3 con SF2000 accessibili al pubblico passeranno diversi mesi, troppi per aspettare se uno ha necessità di un SSD.Infatti ho aggiunto che se proprio occorre adesso è meglio prendere quello che costa meno... magari un taglio piccolo (60/80GB) oppure rivolgersi al mercatino dell'usato... in modo da non ritrovarsi tra un paio di mesi con un qualcosa di troppo svalutato. ;)
ma i mini pci express sono bootabili? :mbe:
scusa e i vari controller sas o gli stessi ssd pci ex (quali revodrive et simila) cosa sono ??? che sia x8 x4 x16 o mini(x1) l'interfaccia è sempre la stessa quindi credo proprio siano bootabili ...
St. Jimmy
22-01-2011, 19:28
ho installato "SSDLife" e l'ho fatto partire...mi da le seguenti informazioni:
http://img38.imageshack.us/img38/4699/ssdlife.th.jpg (http://img38.imageshack.us/i/ssdlife.jpg/)
che ne dite? tutto nella norma?
invece con Crystal Disk Info, me lo indica al 100% anzichè al 98% e nei valori S.M.A.R.T. ho il valore E9 a 98
direi che ci siamo considerando che è da poco meno di un anno che ce l'ho...o sbaglio?
JoeFalchetto14
23-01-2011, 14:04
Montato l'intel x25-m.
Messi gli ultimi intel rapid storage..ultimo firmware nell'ssd..fatto un piccolo bench:
http://img832.imageshack.us/img832/9729/benchintelx25m.jpg (http://img832.imageshack.us/i/benchintelx25m.jpg/)
Come vi sembra? Leggendo in rete le prestazioni sono un pò più alte dello standard.
Direi in linea, tra l'altro io ho la tua stessa configurazione... ;)
http://img232.imageshack.us/img232/9140/cristaldisk.jpg
sblantipodi
23-01-2011, 19:11
ragazzi ma voi cosa usate per salvare l'immagine del vostro SSD su secondario?
per chi usa questo metodo.
Eagle_76
23-01-2011, 19:15
ragazzi ma voi cosa usate per salvare l'immagine del vostro SSD su secondario?
per chi usa questo metodo.
Personalmente uso Acronis True Image, l'ultima release 2011 e mi trovo ottimamente. Sono anni che uso questo software e lo reputo il miglior programma per backup.
sblantipodi
23-01-2011, 19:20
ho installato "SSDLife" e l'ho fatto partire...mi da le seguenti informazioni:
http://img38.imageshack.us/img38/4699/ssdlife.th.jpg (http://img38.imageshack.us/i/ssdlife.jpg/)
che ne dite? tutto nella norma?
invece con Crystal Disk Info, me lo indica al 100% anzichè al 98% e nei valori S.M.A.R.T. ho il valore E9 a 98
direi che ci siamo considerando che è da poco meno di un anno che ce l'ho...o sbaglio?
non capisco perchè qui c'è gente che dice che questi programmini non sono attendibili e non servono a niente e c'è gente che invece continua ad usarli.
Grazie eagle.
Trotto@81
23-01-2011, 19:25
Io ho sempre usato Slackware Linux, nel prossimo futuro - uscita degli Intel G3 - vorrei dotare il mio pc di un SSD. La mia domanda è, se installo in una partizione Win7 potrei monitorare ogni tanto tutti i parametri dell'SSD tipo cicli di scrittura e via dicendo pur non usando il sistema Microsoft come sistema principale?
In parole povere i dati riguardanti il disco vengono memerizzati dal controller?
The_Saint
23-01-2011, 19:40
In parole povere i dati riguardanti il disco vengono memerizzati dal controller?Sì, i dati SMART sono memorizzati nel controller del disco stesso... come negli hard-disk meccanici. ;)
The_Saint
23-01-2011, 19:42
non capisco perchè qui c'è gente che dice che questi programmini non sono attendibili e non servono a niente e c'è gente che invece continua ad usarli.Il mondo è bello perchè vario... o meglio, come dice qualcuno, avariato! :D
Piccolo quesito:
Le immagini dei PC virtuali le lasciate su SSD o sui dischi meccanici?
St. Jimmy
23-01-2011, 21:49
non capisco perchè qui c'è gente che dice che questi programmini non sono attendibili e non servono a niente e c'è gente che invece continua ad usarli.
Grazie eagle.
Il mondo è bello perchè vario... o meglio, come dice qualcuno, avariato! :D
wow, grazie delle risposte! molto professionali :rolleyes:
The_Saint
23-01-2011, 22:01
wow, grazie delle risposte! molto professionali :rolleyes:Le risposte sono state già date, basta cercare SSDLife con la ricerca interna al thread... cmq in sintesi la stima che riporta è molto approssimativa e poco affidabile, è bella per far scena e niente più. ;)
St. Jimmy
23-01-2011, 22:20
Le risposte sono state già date, basta cercare SSDLife con la ricerca interna al thread... cmq in sintesi la stima che riporta è molto approssimativa e poco affidabile, è bella per far scena e niente più. ;)
perfetto, ora lo so ;) grazie
ragazzi,vorrei formattare il mio note (lo faccio annualmente), e vorrei approfittare a fare un secure erase con l'intel tools (ho un intel 160), posso farlo collegando l'ssd in esata? ho mi conviene usare in pc fisso?
non ricordo il procedimento, dove posso leggerlo?;)
per un portatile che sfrutta solo sata2 ( precision m4500 )...su cosa posso andare in taglio 120gb ?
corsair F120 o intel 120gb g2 ? sarebbe sfruttato per bene ?
up :)
4GateRush
24-01-2011, 12:07
ma del samsung 470
cosa ne pensate?
vorrei sostituire il mio ormai vecchio RAID0 di Raptor 74gb
K Reloaded
24-01-2011, 12:27
ragazzi una conferma: riguardo l'overprovisioning, è vero che questo è lo spazio dedicato alla sostituzione delle celle consumate, ma in 'soldoni' si tratta dello spazio che sul disco non risulta essere utilizzabile vero?
es. 128GB nominali --> 119 reali --> 9 OP
sblantipodi
24-01-2011, 13:23
up :)
io andrei di Corsair F120, ne ho preso uno per 199€.
tieni presente che 120GB reali diventano sotto a 112GB.
dell'overprovisioning invece a me non è chiara una cosa.
ho capito che serve per allungare la vita all'ssd, xkè se si finisce una cella la va a prendere su uno spazio che non è mai stato scritto.
ma una volta che si finisce questo spazio, con l'overprovisioning al 7% o 20%, l'ssd continua a funzionare, solo che piano piano scende lo spazio libero?
non so se sono stato chiaro. nel mio casa che ho preso un ocz 60gb, ho solo 4gb di overprovisioning, per cui finiti questi 4gb smette di funzionare oppure piano piano leggo che lo spazio massimo si va pian pian riducendo, tipo 58gb, 56gb ecc ecc?
The_Saint
24-01-2011, 16:16
dell'overprovisioning invece a me non è chiara una cosa....
ma una volta che si finisce questo spazio, con l'overprovisioning al 7% o 20%, l'ssd continua a funzionare, solo che piano piano scende lo spazio libero?Sì, è così...
SgAndrea
24-01-2011, 16:23
mA I NUOVI SSD QUANDO ?
Sberla101
24-01-2011, 16:27
mA I NUOVI SSD QUANDO ?
Si presume fine febbraio inizio marzo, ma io intanto ho acquistato un Vertex 2 stamane; il mio primo SSD, vediamo come va quando mi arriva.:D
SgAndrea
24-01-2011, 16:30
Si presume fine febbraio inizio marzo, ma io intanto ho acquistato un Vertex 2 stamane; il mio primo SSD, vediamo come va quando mi arriva.:D
Ottimo il vertex 2! qUELLLO da 120 gb secondo me è un ottima offerta...Speriamo escano a marzo con i nuovi mac book pro :) Dato che ho venduto quasi tutto il fisso... xD
K Reloaded
24-01-2011, 16:36
dell'overprovisioning invece a me non è chiara una cosa.
ho capito che serve per allungare la vita all'ssd, xkè se si finisce una cella la va a prendere su uno spazio che non è mai stato scritto.
ma una volta che si finisce questo spazio, con l'overprovisioning al 7% o 20%, l'ssd continua a funzionare, solo che piano piano scende lo spazio libero?
non so se sono stato chiaro. nel mio casa che ho preso un ocz 60gb, ho solo 4gb di overprovisioning, per cui finiti questi 4gb smette di funzionare oppure piano piano leggo che lo spazio massimo si va pian pian riducendo, tipo 58gb, 56gb ecc ecc?
se il tuo disco è da 60 dovresti aver già ora 56gb disponibili ... scalerà via quella parte che già ora non puoi usare ...
Gioielliere1
24-01-2011, 16:36
volevo un chiarimento, io ho un raid di due ssd ,ho 4gb di ram e' ho eliminato i file di paging sul'ssd per evitare il deterioramento precoce,pero' ora dopo un po' di utilizzo del pc mi dice che la memoria virtuale e' insufficiente, come posso sopperire al disagio senza sfruttare l'ssd,come archivio dei file paging.
grazie ovviamente non ho intenzione di aumentare le ram.
dado1979
24-01-2011, 16:42
volevo un chiarimento, io ho un raid di due ssd ,ho 4gb di ram e' ho eliminato i file di paging sul'ssd per evitare il deterioramento precoce,pero' ora dopo un po' di utilizzo del pc mi dice che la memoria virtuale e' insufficiente, come posso sopperire al disagio senza sfruttare l'ssd,come archivio dei file paging.
grazie ovviamente non ho intenzione di aumentare le ram.
Immagino avrai un altro hd classico come archivio dati... usa quello.
Gioielliere1
24-01-2011, 17:17
no ho solo gli ssd, posso usare una penna usb.
The_Saint
24-01-2011, 17:31
no ho solo gli ssd, posso usare una penna usb.Imposta allora sull'SSD un file di paging fisso di 512MB... se anche così ti dà quel messaggio, lo aumenti gradualmente. ;)
Gioielliere1
24-01-2011, 17:34
ma la cosa strana che quando esce il messaggio in win7 che la memoria virtuale e' insufficiente la ram utilizzata non supera il 50% del totale,in pratica utilizza un paio di gb.
se il tuo disco è da 60 dovresti aver già ora 56gb disponibili ... scalerà via quella parte che già ora non puoi usare ...
come 56gb?
da quello che so io, il mio modello è un 64gb che con un overprovisioning del 7% scende a 60gb, mentre il modello da 50gb è sempre un 64gb con overprovisioning del 22%, come da specifiche impartite dalla sandforce.
The_Saint
24-01-2011, 17:58
ma la cosa strana che quando esce il messaggio in win7 che la memoria virtuale e' insufficiente la ram utilizzata non supera il 50% del totale,in pratica utilizza un paio di gb.Alcuni programmi cercano lo swapfile, quindi è normale... cmq allora metti 512 fissi e vedrai che non da più nessun messaggio. ;)
K Reloaded
24-01-2011, 18:00
come 56gb?
da quello che so io, il mio modello è un 64gb che con un overprovisioning del 7% scende a 60gb, mentre il modello da 50gb è sempre un 64gb con overprovisioning del 22%, come da specifiche impartite dalla sandforce.
si scusami, tu parti da 64 non da 60 ... cmq il senso è quello :)
ragazzi sto installando windows 7 su crucial c300 128gb... ora, dopo essermi documentato un po'.. sono più confuso di prima :D
1. non mi da l'opzione di formattazione (rimane in grigio e non è cliccabile) nell'installazione :mbe:
2. leggo pareri contrastanti tra modalità ide e ahci, la seconda può creare problemi di instabilità? porta effettivamente a prestazioni migliori?
3. Se ho ben capito dovrò effettuare l'allineamento dell'ssd con diskpar una volta installato il SO.. mentre la funzione trim è attivata automaticamente da W7?
4. I driver dell'ssd... anche qui ci sono pareri discordanti sui crucial, utilizzare i driver intel oppure quelli forniti dalla casa?
ragazzi sto installando windows 7 su crucial c300 128gb... ora, dopo essermi documentato un po'.. sono più confuso di prima :D
1. non mi da l'opzione di formattazione (rimane in grigio e non è cliccabile) nell'installazione :mbe:
2. leggo pareri contrastanti tra modalità ide e ahci, la seconda può creare problemi di instabilità? porta effettivamente a prestazioni migliori?
3. Se ho ben capito dovrò effettuare l'allineamento dell'ssd con diskpar una volta installato il SO.. mentre la funzione trim è attivata automaticamente da W7?
4. I driver dell'ssd... anche qui ci sono pareri discordanti sui crucial, utilizzare i driver intel oppure quelli forniti dalla casa?
Inizializza prima il disco, senza formattarlo ci pensa win7, cliccando con il dx. su computer---gestione---gestione disco, poi vedrai l'SSD nero con il dx. ci clicchi su e poi inizializza, la modalita' IDE o AHCI come ti pare, tanto poi lo puoi cambiare successivamente modificando un'opzione del registro, è semplice fidati, con AHCI hai un miglioramento di performance, non è così vistoso, solo da bench,
quando hai inizializzato parti con l'istallazione di win7 pensa tutto lui allineamento e esclusione di tutto cio che danneggia l'SSD, deframm.. ecc.ecc., x i driver non so io ho Intel.
Istruzioni mod. reg. dopo avere installato win7, modificare questa chiave e riavviare, entrare nel bios e mettere AHCI o IDE dipende come era prima, poi riavviare e sara' così fatto il passaggio, x installare Intel Rapid Storage bisogna essere o in AHCI o in RAID se si è in IDE non lo fa installare.
Computer\HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\services\msahci
nella voce start :
3 = IDE
0 = AHCI
Spero di esserti stato di aiuto.
Ciauz
x installare Intel Rapid Storage bisogna essere o in AHCI o in RAID se si è in IDE non lo fa installare.
Ma il Rapid Storage, in caso di disco singolo configurato in AHCI, che benefici porta? Serve installarlo? Io non l'ho mai messo...
Ma il Rapid Storage, in caso di disco singolo configurato in AHCI, che benefici porta? Serve installarlo? Io non l'ho mai messo...
Se porta benefici, questo non saprei, comunque il software ti aiuta in caso di problemi a qualsiasi disco tu abbia attaccato, ti da poi anche i dati dei dischi collegati.
Inizializza prima il disco, senza formattarlo ci pensa win7, cliccando con il dx. su computer---gestione---gestione disco, poi vedrai l'SSD nero con il dx. ci clicchi su e poi inizializza, la modalita' IDE o AHCI come ti pare, tanto poi lo puoi cambiare successivamente modificando un'opzione del registro, è semplice fidati, con AHCI hai un miglioramento di performance, non è così vistoso, solo da bench,
quando hai inizializzato parti con l'istallazione di win7 pensa tutto lui allineamento e esclusione di tutto cio che danneggia l'SSD, deframm.. ecc.ecc., x i driver non so io ho Intel.
Istruzioni mod. reg. dopo avere installato win7, modificare questa chiave e riavviare, entrare nel bios e mettere AHCI o IDE dipende come era prima, poi riavviare e sara' così fatto il passaggio, x installare Intel Rapid Storage bisogna essere o in AHCI o in RAID se si è in IDE non lo fa installare.
Computer\HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\services\msahci
nella voce start :
3 = IDE
0 = AHCI
Spero di esserti stato di aiuto.
Ciauz
mi sa che ho fatto un mezzo casino, ho spulciato tutte le opzioni ma non ho trovato da nessuna parte quelle che mi hai elencato tu, quindi ho provato a installare w7 normalmente... ho provato poi a controllare se l'allineamento dell'ssd era attivo con diskpar... e mi dava un valore hiddensector di circa 20600 invece di 2048 :rolleyes: da li ho provato a cambiarlo sempre con diskpar in 2048.. ma il risultato è stata una schermata blu e il SO che non partiva più
Dovrei sostituire a breve il mio SSD, un Intel X25-M da 160Gb con qualcosa di performante.
Prezzo apparte, sono indirizzato verso gli OCZ e precisamente:
OCZ IBIS 160gb HSDL
OCZ Revodrive X2 160gb
i nuovi Vertex di prossima uscita in casa OCZ.
Prestazioni apparte, che dovrebbero essere a favore dei primi 2 modelli, c'è da dire che il Revo è un Raid di SSD quindi magari non il massimo in termine di sicurezza.
L'IBIS invece nn ho ben capito se è un raid di SSD e se può essere collegato a qualsiasi piastra madre (la mia è una Asus P6T6 WS Revolution)
I nuovi Vertex invece, parlando di prestazioni sono i più "lenti" se così si può dire fra i 3 modelli, però non so quando usciranno (a me l'SSD servirebbe nell'arco di un paio di settimane).
Voi cosa mi consigliereste di fare?
I revo sono sicuri? E gli IBIS?
ragazzi ma è normale che da un po' di tempo a questa parte l'avvio dei programmi mi sembra sensibilmente più lento? Sono un possessore di un G2 da 80GB e non riesco a capire se mi sono abituato io all'SSD o se si è effettivamente ammosciato...
The_Saint
25-01-2011, 08:06
ho provato poi a controllare se l'allineamento dell'ssd era attivo con diskpar... e mi dava un valore hiddensector di circa 20600 invece di 2048 :rolleyes: da li ho provato a cambiarlo sempre con diskpar in 2048.. ma il risultato è stata una schermata blu e il SO che non partiva piùL'allineamento era corretto, Windows7 crea una partizione iniziale di 100MB prima di quella in cui risiede il sistema operativo, è per questo che comprare un altro valore invece di 2048... non dovevi toccar nulla :D
Gioielliere1
25-01-2011, 08:34
Alcuni programmi cercano lo swapfile, quindi è normale... cmq allora metti 512 fissi e vedrai che non da più nessun messaggio. ;)
Risolto grazie delle risposte senza mettere il file di paging sul'ssd e senza aumentare le ram.
The_Saint
25-01-2011, 08:37
Risolto grazie delle risposte senza mettere il file di paging sul'ssd e senza aumentare le ram.Magari se ci dici in che modo può essere d'aiuto anche ad altri... altrimenti il forum diventa inutile ;)
Si presume fine febbraio inizio marzo, ma io intanto ho acquistato un Vertex 2 stamane; il mio primo SSD, vediamo come va quando mi arriva.:D
comprato anche io 5 minuti fa, la versione extended 3.5 pollici, non ce la facevo più ad aspettare, tanto da quello che ho capito i prezzi scenderanno poco e nulla. Ora sono anche io del club.
K Reloaded
25-01-2011, 10:36
ragazzi sto installando windows 7 su crucial c300 128gb... ora, dopo essermi documentato un po'.. sono più confuso di prima :D
1. non mi da l'opzione di formattazione (rimane in grigio e non è cliccabile) nell'installazione :mbe:
2. leggo pareri contrastanti tra modalità ide e ahci, la seconda può creare problemi di instabilità? porta effettivamente a prestazioni migliori?
3. Se ho ben capito dovrò effettuare l'allineamento dell'ssd con diskpar una volta installato il SO.. mentre la funzione trim è attivata automaticamente da W7?
4. I driver dell'ssd... anche qui ci sono pareri discordanti sui crucial, utilizzare i driver intel oppure quelli forniti dalla casa?
1) intendi quando cerchi di installare il OS?
2) AHCI sempre e comunque ...
3) no, si allinea da solo
4) dipende dove lo 'plugghi', lo hai messo sul controller intel o marvell?
K Reloaded
25-01-2011, 10:38
L'allineamento era corretto, Windows7 crea una partizione iniziale di 100MB prima di quella in cui risiede il sistema operativo, è per questo che comprare un altro valore invece di 2048... non dovevi toccar nulla :D
la partizione da 100MB (che tra l'altro è anche inutile) la crea solo se il disco viene attaccato 'ex-novo' e da li si crea la partizione, se invece booti con altro drive e da dentro l'OS creai la partizione allora i 100MB non ci sono più ... :)
L'allineamento era corretto, Windows7 crea una partizione iniziale di 100MB prima di quella in cui risiede il sistema operativo, è per questo che comprare un altro valore invece di 2048... non dovevi toccar nulla :D
ah ecco bene.. :D
1) intendi quando cerchi di installare il OS?
2) AHCI sempre e comunque ...
3) no, si allinea da solo
4) dipende dove lo 'plugghi', lo hai messo sul controller intel o marvell?
1) esatto, la prima volta che ho attaccato l'ssd e installato l'OS
2) cambiare da IDE ad AHCI dopo l'installazione dell'OS può creare problemi? così verifico con crystal le prestazioni prima con ide e poi con ahci
4) ecco appunto i due controller messi a confronto hanno propri pro e contro, volevo capire quindi su quale puntare
la partizione da 100MB (che tra l'altro è anche inutile) la crea solo se il disco viene attaccato 'ex-novo' e da li si crea la partizione, se invece booti con altro drive e da dentro l'OS creai la partizione allora i 100MB non ci sono più ... :)
la partizione appunto, dopo l'installazione era presente e me la dava come partizione di sistema..
Quindi ora che reinstallo il SO dovrò solo decidere se mettere controller marvell o intel.. ma se voglio controllare effettivamente se l'allineamento è ok come faccio se seguendo la procedura con diskpar mi da questo valore alto?
la partizione da 100MB (che tra l'altro è anche inutile) la crea solo se il disco viene attaccato 'ex-novo' e da li si crea la partizione, se invece booti con altro drive e da dentro l'OS creai la partizione allora i 100MB non ci sono più ... :)
a me con un disco solo (raptor), senza mai partizionarlo, non mi ha mai creato quella partizione...è normale? Vorrei che facesse lo stesso quando stacco quello e metto l'SSD!
Tooyalaket
25-01-2011, 11:18
Ciao
Sono intenzionato a comprare un SSD per il mio nuovo PC.
Al momento sarei decisamente orientato verso un OCZ Vertex 2 3.5" da 180 GB ma visto il costo sto leggendo 1000 documenti con l'unica conclusione di aver fatto una gran confusione.
Inizialmente ero partito con un RAID0 (tanto i dati sono sempre in copia nel server) di 2 HD WD SATA2 3.5" RE3 o RE4.
A questi avrei abbinato in paio di ventole per garantirgli una dissipazione eccellente.
Tengo a precisare che non ho mai avuto PC con RAID0 e nemmeno SSD.
Ero quasi deciso quando un utente mi ha caldamente consigliato i Vertex 2.
Pare sia davvero un grande SSD. Devo pensare alla dissipazione allo stesso modo di come la volevo mettere in pratica con gli HD tradizionali?
Poi come ci si muove a livello di deframmentazione?
Dagli ultimi post leggo state trattando il discorso TRIM, come mi devo comportare?
Ciao e grazie
Ciao
Riporto in alto il mio quesito.
Per la deframmentazione ho capito finalmente che non serve, per la formattazione (intendo quando si reinstalla il SO) mi pare di aver capito che si procede in maniera classica.
Restano in sospeso le questioni dissipazione e trim.
Mi aiutate per favore?
Ciao grazie
Inizializza prima il disco, senza formattarlo ci pensa win7, cliccando con il dx. su computer---gestione---gestione disco, poi vedrai l'SSD nero con il dx. ci clicchi su e poi inizializza,
Alcune domande:
1)sto per installare su un nuovo PC Win7, ma nel PC attualmente c'è solo 1 SSD (F120) nuovo, mai usato. Come faccio a inizializzarlo visto che non posso accedere alla Gestione Disco di windows?
2) C'è modo, nella situazione in cui mi trovo, di inibire la creazione della partizione da 100mb durante l'installazione del S.O.? Oppure devo mettere Win7 su un altro disco, farlo partire, formattare l'SSD e installare daccapo Win7 sull'SSD? (spero di no! :D )
3) Domanda da super niubbo. Da dove scelgo esattamente il controller al quale appoggiarmi? So che quello Intel e anche altri tipi...Dipende per caso dalla porta SATA al quale collego il disco?
4) Installare un Corsair F120 su una porta SATA III invece di SATA II è inutile o porta qualche beneficio?
K Reloaded
25-01-2011, 11:27
ah ecco bene.. :D
1) esatto, la prima volta che ho attaccato l'ssd e installato l'OS
2) cambiare da IDE ad AHCI dopo l'installazione dell'OS può creare problemi? così verifico con crystal le prestazioni prima con ide e poi con ahci
4) ecco appunto i due controller messi a confronto hanno propri pro e contro, volevo capire quindi su quale puntare
la partizione appunto, dopo l'installazione era presente e me la dava come partizione di sistema..
Quindi ora che reinstallo il SO dovrò solo decidere se mettere controller marvell o intel.. ma se voglio controllare effettivamente se l'allineamento è ok come faccio se seguendo la procedura con diskpar mi da questo valore alto?
1) dovresti provare ad eliminare la partizione nel pannello di installazione del OS (io di solito faccio così)
2) nn credo, ma non avendo mai provato non posso darti dati certi su questo (tendenzialmente preferisco che la cosa venga fatta direttamente senza andar a mettere le mani nel registro - NB. il P67 setta AHCI by default nel BIOS)
3) Intel Sata 3gb/s da usare se non hai il P67 con l'Intel 6gb/s, perchè a differenza del Marvell supporta il TRIM cosa che i drivers Marvell (a quanto mi è dato sapere, ma magari avranno aggiornato chissà!), alla fine ci rimetti qualcosa in lettura, ma in scrittura dai miei test va anche meglio ... http://www.xtremehardware.it/recensioni/periferiche/crucial-realssd-c300-128gb-sata-6gb%10s-201011014347/
4) riguardo l'allineamento, ripeto dovrebbe essere automatico quando installi W7 ...
Alcune domande:
1)sto per installare su un nuovo PC Win7, ma nel PC attualmente c'è solo 1 SSD (F120) nuovo, mai usato. Come faccio a inizializzarlo visto che non posso accedere alla Gestione Disco di windows?
2) C'è modo, nella situazione in cui mi trovo, di inibire la creazione della partizione da 100mb durante l'installazione del S.O.? Oppure devo mettere Win7 su un altro disco, farlo partire, formattare l'SSD e installare daccapo Win7 sull'SSD? (spero di no! :D )
3) Domanda da super niubbo. Da dove scelgo esattamente il controller al quale appoggiarmi? So che quello Intel e anche altri tipi...Dipende per caso dalla porta SATA al quale collego il disco?
4) Installare un Corsair F120 su una porta SATA III invece di SATA II è inutile o porta qualche beneficio?
Ho questa scheda madre:
http://it.gigabyte.com/products/mb/specs/ga-h67ma-d2hrev_10.html
K Reloaded
25-01-2011, 11:32
Alcune domande:
1)sto per installare su un nuovo PC Win7, ma nel PC attualmente c'è solo 1 SSD (F120) nuovo, mai usato. Come faccio a inizializzarlo visto che non posso accedere alla Gestione Disco di windows?
2) C'è modo, nella situazione in cui mi trovo, di inibire la creazione della partizione da 100mb durante l'installazione del S.O.? Oppure devo mettere Win7 su un altro disco, farlo partire, formattare l'SSD e installare daccapo Win7 sull'SSD? (spero di no! :D )
3) Domanda da super niubbo. Da dove scelgo esattamente il controller al quale appoggiarmi? So che quello Intel e anche altri tipi...Dipende per caso dalla porta SATA al quale collego il disco?
4) Installare un Corsair F120 su una porta SATA III invece di SATA II è inutile o porta qualche beneficio?
1) come scritto sopra, prova ad eliminare il disco ... era successo anche a me una volta ... stai cercando di installare adoperando il DVD o una Flash?
2) partizionandolo da OS dovresti poterlo fare
3) dipende dalla porta a cui lo connetti (controlla il manuale della scheda madre)
4) bisognerebbe testare, ma tendenzialmente essendo il disco Sata 3gb/s non dovresti aver grossi miglioramenti, si tratta di riuscire a saturare la banda del controller, cosa assai difficile :) il disco più di quello non può andare ...
K Reloaded
25-01-2011, 11:33
a me con un disco solo (raptor), senza mai partizionarlo, non mi ha mai creato quella partizione...è normale? Vorrei che facesse lo stesso quando stacco quello e metto l'SSD!
misteri, normalissimo non è ... però danni non fa, anzi, hai 100MB in più da sfruttare :D
1) come scritto sopra, prova ad eliminare il disco ... era successo anche a me una volta ... stai cercando di installare adoperando il DVD o una Flash?
2) partizionandolo da OS dovresti poterlo fare
3) dipende dalla porta a cui lo connetti (controlla il manuale della scheda madre)
4) bisognerebbe testare, ma tendenzialmente essendo il disco Sata 3gb/s non dovresti aver grossi miglioramenti, si tratta di riuscire a saturare la banda del controller, cosa assai difficile :) il disco più di quello non può andare ...
1) Da DVD
2) In che senso partizionandolo? Nelle decine di installazioni di Win7 che ho affrontato fin qui (su dischi tradizionali) in genere creo un unica partizione, che come risultato finale (senza possibilità di intervento mio) mi crea anche la partizione da 100mb, in automatico.
3) Grazie, ottima dritta.
4) Ok grazie
K Reloaded
25-01-2011, 11:46
1) Da DVD
2) In che senso partizionandolo? Nelle decine di installazioni di Win7 che ho affrontato fin qui (su dischi tradizionali) in genere creo un unica partizione, che come risultato finale (senza possibilità di intervento mio) mi crea anche la partizione da 100mb, in automatico.
3) Grazie, ottima dritta.
4) Ok grazie
si, ma come vedi non sempre crea sta partizione da 100MB (a me non lo ha fatto)
NOOB4EVER
25-01-2011, 12:42
domandona
Raga senza che sto li a cambiare disco si possono mettere in raid 0 3 dischi con codice diverso? se non erro la differenza e' solo ed esclusivamente nel corpo da 3.5 " al posto di 2.5 confermate smanettoni?
per l'esattezza i 3 dischi hanno queste sigle:
1° e 2° OCZSSD2-2VTXE120G
3° OCZSSD3-2VTXE120G
che ne dite posso procedere all'instalazione di win ? mi accettera' il raid? lo chiedo perche' in caso negativo lo rimando indietro al fornitore e me lo faccio sostituire :)
grazie in anticipo :)
The_Saint
25-01-2011, 12:57
Restano in sospeso le questioni dissipazione e trim.
Mi aiutate per favore?La questione dissipazione non esiste, gli SSD scaldano pochissimo e non hanno necessità di dissipazione attiva. ;)
Per il TRIM... che dubbi hai?
Tooyalaket
25-01-2011, 13:28
Grazie tante per l'interessamento al mio caso umano.
Tanto per cominciare :D , mi piacerebbe anche leggere una guida al trim.
Quando installo Windows 7, il trim si attiva automaticamente?
Mi pare di aver capito che la risposta è affermativa.
All'atto pratico, cosa devo fare?
Intendo dire: è necessario che ciclicamente io faccia partire qualche comando?
Ciao e grazie
The_Saint
25-01-2011, 13:45
Tanto per cominciare :D , mi piacerebbe anche leggere una guida al trim.
Quando installo Windows 7, il trim si attiva automaticamente?
Mi pare di aver capito che la risposta è affermativa.
All'atto pratico, cosa devo fare?
Intendo dire: è necessario che ciclicamente io faccia partire qualche comando?No, non devi fare nulla. ;)
K Reloaded
25-01-2011, 13:55
Grazie tante per l'interessamento al mio caso umano.
Tanto per cominciare :D , mi piacerebbe anche leggere una guida al trim.
Quando installo Windows 7, il trim si attiva automaticamente?
Mi pare di aver capito che la risposta è affermativa.
All'atto pratico, cosa devo fare?
Intendo dire: è necessario che ciclicamente io faccia partire qualche comando?
Ciao e grazie
nulla di nulla, cmq c'è un'ottima guida in prima pagina nell'altro thread ... ;)
NOOB4EVER
25-01-2011, 14:22
domandona
Raga senza che sto li a cambiare disco si possono mettere in raid 0 3 dischi con codice diverso? se non erro la differenza e' solo ed esclusivamente nel corpo da 3.5 " al posto di 2.5 confermate smanettoni?
per l'esattezza i 3 dischi hanno queste sigle:
1° e 2° OCZSSD2-2VTXE120G
3° OCZSSD3-2VTXE120G
che ne dite posso procedere all'instalazione di win ? mi accettera' il raid? lo chiedo perche' in caso negativo lo rimando indietro al fornitore e me lo faccio sostituire :)
grazie in anticipo :)
scusate se quoto me stesso raga ma ho un po di fretta e non vorrei incombere in problematiche future per questo...sostanzialmente credo si tratti solamente di un adattamento del 2.5 su base 3.5 ma non ne sono sicuro ..nessuno sa darmi qualche info di riferimento? online non trovo nulla tratti il raid 0 tra questi 2 modelli :mbe:
Tooyalaket
25-01-2011, 14:27
Vi ringrazio per il chiarimento.
Me l'ero intagliata che con l'arrivo dei firmware più recenti non fosse necessario fare nulla, cioè trattare i SSD come dei normali HD.
Ho visto adesso i Crucial e devo dire che i Vertex 2 mi sono scivolati in seconda posizione.
Concordate?
Ciao e grazie
nulla di nulla, cmq c'è un'ottima guida in prima pagina nell'altro thread ... ;)
grazie a tutti per i chiarimenti, insisto un attimo sull'allineamento in quanto sul forum c'è una guida all'allineamento dell'ssd con xp, vista e 7. Nella stessa si parla del controllo del valore su W7 di 2048.. ora però mi avete detto che facendo tutto in automatico, windows crea un valore diverso (ma come mai così alto?) ma che è comunque corretto.. vi segnalo questo perchè la guida forse potrebbe trarre in inganno, come è successo a me, quindi magari si riesce ad evitare che qualcun'altro arrivi a cambiare il valore.. ritrovandosi a riformattare per instabilità dell'ssd o dell'OS
X-ray guru
25-01-2011, 15:28
scusate se quoto me stesso raga ma ho un po di fretta e non vorrei incombere in problematiche future per questo...sostanzialmente credo si tratti solamente di un adattamento del 2.5 su base 3.5 ma non ne sono sicuro ..nessuno sa darmi qualche info di riferimento? online non trovo nulla tratti il raid 0 tra questi 2 modelli :mbe:
Se OCZ dichiara le stesse caratteristiche, non ci dovrebbero essere problemi, anche se il condizionale è d'obbligo.
Occhio che un RAID0 di 3 dischi da 260 MByte/s di sequenziale satura completamente la banda del controller Intel ICH10r (680 MByte/s massimi). Non ho info invece del controller montato sul chipset per sandy bridge.
SgAndrea
25-01-2011, 16:01
Vi ringrazio per il chiarimento.
Me l'ero intagliata che con l'arrivo dei firmware più recenti non fosse necessario fare nulla, cioè trattare i SSD come dei normali HD.
Ho visto adesso i Crucial e devo dire che i Vertex 2 mi sono scivolati in seconda posizione.
Concordate?
Ciao e grazie
Io prenderei il vertex2
NOOB4EVER
25-01-2011, 16:05
Se OCZ dichiara le stesse caratteristiche, non ci dovrebbero essere problemi, anche se il condizionale è d'obbligo.
Occhio che un RAID0 di 3 dischi da 260 MByte/s di sequenziale satura completamente la banda del controller Intel ICH10r (680 MByte/s massimi). Non ho info invece del controller montato sul chipset per sandy bridge.
ciao Ray come sempre e' un piacere averti presente tra noi
Ok allora diciamo che rimanendo a quanto detto da te non mi resta che provare ,se non erro ctrl+i per settare il raid da boot ...
Per quanto riguarda la questione banda?! che mi dici? andrei a tappare da qualche parte saturando il sata2 o comunque le prestazioni rimarrebbero al vertice?
Grazie in anticipo e del supporto che sempre ci dai :=)
Vi ringrazio per il chiarimento.
Me l'ero intagliata che con l'arrivo dei firmware più recenti non fosse necessario fare nulla, cioè trattare i SSD come dei normali HD.
Ho visto adesso i Crucial e devo dire che i Vertex 2 mi sono scivolati in seconda posizione.
Concordate?
Ciao e grazie
Si, anche io penso che il c300 128 sia il top (tiburcc lo vende a 199€)...l'ideale sarebbe il 256 ma costa ancora tantissimo.
Non credo che si possa trovare di meglio!
X-ray guru
25-01-2011, 16:53
ciao Ray come sempre e' un piacere averti presente tra noi
Ok allora diciamo che rimanendo a quanto detto da te non mi resta che provare ,se non erro ctrl+i per settare il raid da boot ...
Per quanto riguarda la questione banda?! che mi dici? andrei a tappare da qualche parte saturando il sata2 o comunque le prestazioni rimarrebbero al vertice?
Grazie in anticipo e del supporto che sempre ci dai :=)
Certo, CTRL-I se usi il controller Intel.
Non saturi la banda SATA2, saturi la banda totale che ICH-10r ha.
I 3 dischi OCZ dovrebbero permettere 260-270 MByte/s in read sequenziale.
In RAID0, contando perdite varie, potrebbero dare su un altro controller circa 740-750 MByte/s ma purtroppo su ICH10-r ti baci i gomiti se riesci ad ottenere 700 MByte/s.
Anche gli IOPS sono limitati dal controller. Qui sono meno sicuro dei numeri ma mi pare che non si superino i 50 Mega IOPS.
Per carità , otterrai prestazioni ben sopra la norma ma non il massimo che potresti ottenere con i 3 dischi, usando un altro controller.
villailpino
25-01-2011, 17:12
Certo, CTRL-I se usi il controller Intel.
Non saturi la banda SATA2, saturi la banda totale che ICH-10r ha.
I 3 dischi OCZ dovrebbero permettere 260-270 MByte/s in read sequenziale.
In RAID0, contando perdite varie, potrebbero dare su un altro controller circa 740-750 MByte/s ma purtroppo su ICH10-r ti baci i gomiti se riesci ad ottenere 700 MByte/s.
Anche gli IOPS sono limitati dal controller. Qui sono meno sicuro dei numeri ma mi pare che non si superino i 50 Mega IOPS.
Per carità , otterrai prestazioni ben sopra la norma ma non il massimo che potresti ottenere con i 3 dischi, usando un altro controller.
SALVE
Ho tre intel x 25m da 80 gb caduno in raid0 proprio su controller ich10r (asus p6t deluxe) con as ssd benckmark mi fanno oltre 750 mb/s vi posso garantire che nulla è rallentato da una saturazione di banda, ne beneficia pure gli altri parametri meno che il 4k che rimane invariato ed il tempo di accesso che comunque è sempre un 0,0xx....mi verrebbe la voglia di mettere unaltro ssd uguale (visti i prezzi ora abbordabili)pensate che veramente non ci siano ulteriori aumenti di prestazioni....veniva detto anche che con solo 2 ssd si sarebbe saturato la banda io vi confermo il contrario.
SALUTO
K Reloaded
25-01-2011, 17:16
Si, anche io penso che il c300 128 sia il top (tiburcc lo vende a 199€)...l'ideale sarebbe il 256 ma costa ancora tantissimo.
Non credo che si possa trovare di meglio!
poco ma sicuro :)
Si, anche io penso che il c300 128 sia il top (tiburcc lo vende a 199€)...l'ideale sarebbe il 256 ma costa ancora tantissimo.
Non credo che si possa trovare di meglio!
Escluso di IVA... il prezzo reale è intorno ai 240€ ;)
Gioielliere1
25-01-2011, 17:27
Magari se ci dici in che modo può essere d'aiuto anche ad altri... altrimenti il forum diventa inutile ;)
Risolto semplicemente staccando la presa di corrente del pc cosi si sono azzerate le ram.
Tooyalaket
25-01-2011, 18:02
In effetti i prezzi di Tibur sono senza IVA.
Alla fine quando gliel'hai aggiunta il costo diventa altino ma si sa, i SSD sono ancora prodotti costosi.
Lo avrei trovato da Neths a 198.90 € e mi pare sia già compreso di IVA.
Sapete se è un venditore serio?
Ciao e grazie
Io sto aspettando questo (insieme agli Intel G3):
http://www.nordichardware.com/images/labswedish/nyhetsartiklar/Lagring/vertex3pro/fullimages/vertex3pro.png
E' un disco enterprise, almeno 500€ per la versione 100GB.
Andrà a sostituire il Vertex 2 PRO che montando mlc, costa appunto la cifra sopraindicata.
AL momento non esiste un SF-2xxx per il mercato consumer. Il più piccolo ed economico è il SF2300, ma è classificato come industrial, quindi sempre una fascia di prezzo poco accessibile per un pc wokstation-client.
SgAndrea
25-01-2011, 19:06
LETTURA scrittura a mio parere il vertex 2 è migliore del c300......e anche ocme prezzo...
"Intel si appresta a lanciare due nuovi drive SSD da 2.5″ realizzati con il processo produttivo a 34 nm. Nome in codice Emcres"
"l’Intel 510 da 250 GB, che sarà proposto al prezzo di 579 US$, e il modello meno capiente da 120 GB che sarà proposto al pubblico al prezzo di 279 US$."
http://hardware.hdblog.it/2011/01/25/intel-pianifica-il-lancio-dei-nuovi-ssd-con-processo-produttivo-a-34nm/
La serie E di intel è quella mlc o slc?
E=enterprise=slc
M=mainstream=mlc
SgAndrea
25-01-2011, 19:42
Ma alla fine questi nuovi ssd avranno un prezzo ralmente ocnveniente o le solite voci e poi costeranno 1 miliardo ?
L'allineamento era corretto, Windows7 crea una partizione iniziale di 100MB prima di quella in cui risiede il sistema operativo, è per questo che comprare un altro valore invece di 2048... non dovevi toccar nulla :D
ragazzi mi sa che Ho combinato. Un casino... penso che non mi riconosca più l'ssd, in quanto andando a reinstallare l'OS, quando scelgo. Tra upgrade o installa una nuova copia, si blocca con un errore di windows: "...verità that the installation source are accessible" errore code: 0xE0000100 ...non ditemi che Ho rovinato l'ssd ancor prima di usarlo :-(
SgAndrea
25-01-2011, 20:34
ragazzi mi sa che Ho combinato. Un casino... penso che non mi riconosca più l'ssd, in quanto andando a reinstallare l'OS, quando scelgo. Tra upgrade o installa una nuova copia, si blocca con un errore di windows: "...verità that the installation source are accessible" errore code: 0xE0000100 ...non ditemi che Ho rovinato l'ssd ancor prima di usarlo :-(
http://support.microsoft.com/kb/939727
Escluso di IVA... il prezzo reale è intorno ai 240€ ;)
Azz..che coglione! :doh:
comunque su trovaprezzi c'è a 199€! :)
ragazzi per il mio vaio ho preso un ocz vertex 2 da 120 gb pagato 179.
qlcuno mi spiega passo passo come procedere? è il primo ssd che installo.. cm funziona con i driver, la deframmentazione e bla bla bla?
cmq non installo dal disco di ripristino del vaio.. vorrei fare una installazione pulita senza tutti quei programmini che restano a occupare memoria..
attendo risposte grazie! :D
Sto per comprare 3 o 4 SSD da 120GB. Che installerò su una mb con controller Intel ICH10R.
Volevo sapere da voi se vale la pena aspettare quelli nuovi o prendere dei Vertex 2 adesso.
Non ho fretta, ma non vorrei aspettare per poco o nulla.
Attendo consigli.
Tnx
K Reloaded
26-01-2011, 09:48
LETTURA scrittura a mio parere il vertex 2 è migliore del c300......e anche ocme prezzo...
in read non esiste drive migliore del C300 ... ;)
K Reloaded
26-01-2011, 09:49
Sto per comprare 3 o 4 SSD da 120GB. Che installerò su una mb con controller Intel ICH10R.
Volevo sapere da voi se vale la pena aspettare quelli nuovi o prendere dei Vertex 2 adesso.
Non ho fretta, ma non vorrei aspettare per poco o nulla.
Attendo consigli.
Tnx
aspettare non costa nulla, visto e considerato che stanno per uscire quelli nuovi ... ;)
aspettare non costa nulla, visto e considerato che stanno per uscire quelli nuovi ... ;)
stanno x uscire? ma quando ? chi vi da' questa sicurezza ? ditemi la fonte...
K Reloaded
26-01-2011, 10:05
stanno x uscire? ma quando ? chi vi da' questa sicurezza ? ditemi la fonte...
nn ci sono certezze assolute, ma allora diciamo che 'dovrebbero' uscire ...
The_Saint
26-01-2011, 10:07
Risolto semplicemente staccando la presa di corrente del pc cosi si sono azzerate le ram.Perdonami, ma non c'entra nulla col messaggio di memoria virtuale insufficiente... :doh:
nn ci sono certezze assolute, ma allora diciamo che 'dovrebbero' uscire ...
ecco...
cmq a breve prendo un revo x2 da 240 gb forse ho trovato una buona offerta ed andra' a sostituire i mi 4 ssd ...spero di risolvere tutto x fine sett
Gioielliere1
26-01-2011, 10:23
Perdonami, ma non c'entra nulla col messaggio di memoria virtuale insufficiente... :doh:
ok,allora spiegami tu perche' non c'entra nulla, io ho tenuto il pc staccato dalla presa una notte e' il giorno dopo non mi sono usciti piu' i messaggi di memoria virtuale insufficiente.
K Reloaded
26-01-2011, 10:31
ok,allora spiegami tu perche' non c'entra nulla, io ho tenuto il pc staccato dalla presa una notte e' il giorno dopo non mi sono usciti piu' i messaggi di memoria virtuale insufficiente.
ha ragione lui, non centra proprio nulla ... :) piuttosto centrerà il sistema operativo ...
AceGranger
26-01-2011, 10:36
ok,allora spiegami tu perche' non c'entra nulla, io ho tenuto il pc staccato dalla presa una notte e' il giorno dopo non mi sono usciti piu' i messaggi di memoria virtuale insufficiente.
le RAM sono volatili, anche senza staccare la presa, si cancellano comunque non appena il PC si spegne, la MB non tiene attivo il circuito di refresh; tantè che i RAM-Disk hanno una batteria tampone che preserva i dati durante lo spegnimento / riavvio del PC
evidentemente, al riavvio, in quel momento il sistema non necessitava della memoria virtuale....
il controller sandforce 1200 com'è ?
tra poco dovrebbe uscire questo ssd
http://www.renice-tech.com/product.asp?classid=96&id=124
e pare che il controller sia sandforce con due chip da 64gb l'uno...
elgabro.
26-01-2011, 11:42
scusate è un po’ che non seguo gli ssd, sapete se ci sono notizie recenti sui G3?
K Reloaded
26-01-2011, 12:17
ecco...
cmq a breve prendo un revo x2 da 240 gb forse ho trovato una buona offerta ed andra' a sostituire i mi 4 ssd ...spero di risolvere tutto x fine sett
scusate è un po’ che non seguo gli ssd, sapete se ci sono notizie recenti sui G3?
http://www.hwupgrade.it/news/storage/a-febbraio-i-nuovi-ssd-firmati-intel_35243.html
http://www.hwupgrade.it/news/storage/a-febbraio-i-nuovi-ssd-firmati-intel_35243.html
questi vanno a sostituire X25-E ....x ora ancora nada x i comuni mortali...
K Reloaded
26-01-2011, 12:22
questi vanno a sostituire X25-E ....x ora ancora nada x i mortali
beh 279$ per un 120GB nn mi pare tantissimo ... in fin dei conti io il C300 lo pagato quella cifra appena uscito ...
beh 279$ per un 120GB nn mi pare tantissimo ... in fin dei conti io il C300 lo pagato quella cifra appena uscito ...
quando usciranno vedremo il costo...x ora quel prezzo fa gola..ma io attenderei ancora
K Reloaded
26-01-2011, 12:23
quando usciranno vedremo il costo...x ora quel prezzo fa gola..ma io attenderei ancora
sicuramente :)
sicuramente :)
;)
io sono smanioso del revodrive x2 non e che qualcuno lo vende :D
il controller sandforce 1200 com'è ?
tra poco dovrebbe uscire questo ssd
http://www.renice-tech.com/product.asp?classid=96&id=124
e pare che il controller sia sandforce con due chip da 64gb l'uno...
aggiungo , i parametri che riportano nella descrizione come sono ? considerate che ho un portatile non sata3 quindi c300 ecc non verrebbero sfruttati a dovere...
TigerTank
26-01-2011, 12:40
;)
io sono smanioso del revodrive x2 non e che qualcuno lo vende :D
ahahahahah eccolo il monkey-infected! :sofico:
ahahahahah eccolo il monkey-infected! :sofico:
:ciapet:
Voi lo prendereste l'OCZ IBIS, tendo presente che ho una mobo con SATA 2 e quindi non potrei sfruttare appieno il Vertex 3?
X-ray guru
26-01-2011, 14:31
Sto per comprare 3 o 4 SSD da 120GB. Che installerò su una mb con controller Intel ICH10R.
Volevo sapere da voi se vale la pena aspettare quelli nuovi o prendere dei Vertex 2 adesso.
Non ho fretta, ma non vorrei aspettare per poco o nulla.
Attendo consigli.
Tnx
Se li metti tutti in raid0, con 3 il controller ti mangia 50 MB/s, con 4 te ne mangia 300. :(
Ormai ICH-10r è vecchio e castra le prestazioni se superi i 2 SSD moderni.
Se vuoi avvicinarti al GB/s, devi prendere un OCZ revodrive o un controller esterno serio su PCI-e 8x.
Se li metti tutti in raid0, con 3 il controller ti mangia 50 MB/s, con 4 te ne mangia 300. :(
Ormai ICH-10r è vecchio e castra le prestazioni se superi i 2 SSD moderni.
Se vuoi avvininarti al GB/s, devi prendere un OCZ revodrive o un controller esterno serio su PCI-e 8x.
Rovescio della medaglia è che non hai più il TRIM.
sbaglio ma sul revo ce il GC ?
X-ray guru
26-01-2011, 14:34
sbaglio ma sul revo ce il GC ?
Francamente non lo so ma spero di sì, visto che nessuno ha il trim in raid ed è cosa risaputa anche dai progettisti del revo. ;)
Francamente non lo so ma spero di sì, visto che nessuno ha il trim in raid ed è cosa risaputa anche dai progettisti del revo. ;)
si credo di si...almeno dal forum ocz cosi dicono...pure xche senza gc non lo compro piu :)
Madara76
26-01-2011, 14:39
sbaglio ma sul revo ce il GC ?
Il GC e' presente sulla seconda serie.
ilratman
26-01-2011, 14:44
beh 279$ per un 120GB nn mi pare tantissimo ... in fin dei conti io il C300 lo pagato quella cifra appena uscito ...
circa 250euro per un x25-e 120GB è pochissimo, stiamo parlando di un ssd di livello enterprise quindi con aspettative di vita molto elevate, utilizzo di celle emlc, e prestazioni altrettanto elevate con il nuovo controller.
probabilmente intel ha anticipato l'uscita con le ormai rodate 34nm perchè le 22nm non sono ancora affidabili per un uso enterprise, sarà da vedere il valore write 4k a quanto viene messo in TB.
quando usciranno vedremo il costo...x ora quel prezzo fa gola..ma io attenderei ancora
un x25-e è un investimento perchè non c'è storia rispetto ai dischi consumer.
poi ovviamente si deve fare i ocnti anche con lo spazio disponibile.
Il GC e' presente sulla seconda serie.
appunto si parlava di revo x2 :)
SgAndrea
26-01-2011, 15:19
in read non esiste drive migliore del C300 ... ;)
INFATTI HO scritto lettura scrittura...non lettura e scrittura.Cioè a parità secondo me è meglio il vertex...Inutile come detto qui mille volte avere 4500 mb/s in lettura e 12 mb/s in scrittura.
K Reloaded
26-01-2011, 15:39
circa 250euro per un x25-e 120GB è pochissimo, stiamo parlando di un ssd di livello enterprise quindi con aspettative di vita molto elevate, utilizzo di celle emlc, e prestazioni altrettanto elevate con il nuovo controller.
probabilmente intel ha anticipato l'uscita con le ormai rodate 34nm perchè le 22nm non sono ancora affidabili per un uso enterprise, sarà da vedere il valore write 4k a quanto viene messo in TB.
un x25-e è un investimento perchè non c'è storia rispetto ai dischi consumer.
poi ovviamente si deve fare i ocnti anche con lo spazio disponibile.
appunto ... :)
qualcuno che mi risponde please?
K Reloaded
26-01-2011, 15:59
qualcuno che mi risponde please?
c'è l'altro thread per questo, leggiti la prima pagina :)
Ragazzi ma se prendo un ocz vertex rischio di avere qualche problema di compatibilità con una p8p67 deluxe? Lo posso prendere tranquillamente?
K Reloaded
26-01-2011, 16:16
Ragazzi ma se prendo un ocz vortex rischio di avere qualche problema di compatibilità con una p8p67 deluxe? Lo posso prendere tranquillamente?
perchè dovresti aver problemi?
The_Saint
26-01-2011, 17:01
il controller sandforce 1200 com'è ?
tra poco dovrebbe uscire questo ssd
http://www.renice-tech.com/product.asp?classid=96&id=124
e pare che il controller sia sandforce con due chip da 64gb l'uno...E' lo stesso controller dei Vertex 2... ma devi metterlo su un netbook?
E' lo stesso controller dei Vertex 2... ma devi metterlo su un netbook?
esatto
ho queste possibilità
ssd mini pci ex + hdd 2.5" + masterizzatore dvd
ssd mini pci ex + hdd 2.5 + hdd 2.5"
ssd 2.5" + hdd 2.5"
ovviamente , se questo ssd mini pci ex fosse affidabile , andrei sulla prima...
perchè dovresti aver problemi?
Non so per questo chiedo a voi '.'
Si deve fare tutto quel procedimento illustrato nel primo post?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.