PDA

View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 [194] 195 196 197 198 199

Pess
12-03-2013, 18:47
Il numero eccessivo di piccole scritture lo si ha se si indicizza il contenuto di cartelle soggette a frequente modifica e rimozione/aggiunta di file. Negli altri casi dopo la prima operazione di indicizzazione il servizio non scrive praticamente nulla, una manciata di MB al giorno o meno (anche zero se le cartelle sono completamente statiche) a seconda delle cartelle selezionate.

Non andate in paranoia per pochi MB scritti... Gli SSD durano molto più di quanto si crede!
:)

-Vale-
12-03-2013, 18:56
Non andate in paranoia per pochi MB scritti... Gli SSD durano molto più di quanto si crede!
:)

Io sono al terzo ssd e nessun problema , ho un 840 pro ( pochi giorni di vita) un force 3 60 gb da agosto 2011 tenuto sempre al limite o almeno 50 gb occupati e mai un problema , e poi ho un vertex 3 da 60 usato poco ma anche lui fa il suo dovere

I dischi meccanici come ho gia detto ormai servono solo per dati e giochi di grosse dimensioni ( sempre che uno non si possa permettere un ssd grosso

egounix
12-03-2013, 19:05
Non andate in paranoia per pochi MB scritti... Gli SSD durano molto più di quanto si crede!
:)

Anche io avevo il terrore di fare un sistema full ssd; ora invece mi resta solo da togliere l'ultimo meccanico e mettere 1-2 ssd da 512.
Ringrazio hitachi per il deskstar, è quello che fa meno rumore adesso.
Da quando ho messo a liquido, da che consigliavo a tutti gli hdd seagate, a che non li posso più "sentire".
Vero che sono delle serie vecchie, ma basta. Tollero a fatica il gracchiare dell'hitachi.


Sent from my DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

alex oceano
12-03-2013, 19:59
Non andate in paranoia per pochi MB scritti... Gli SSD durano molto più di quanto si crede!
:)

Io sono al terzo ssd e nessun problema , ho un 840 pro ( pochi giorni di vita) un force 3 60 gb da agosto 2011 tenuto sempre al limite o almeno 50 gb occupati e mai un problema , e poi ho un vertex 3 da 60 usato poco ma anche lui fa il suo dovere

I dischi meccanici come ho gia detto ormai servono solo per dati e giochi di grosse dimensioni ( sempre che uno non si possa permettere un ssd grosso

Anche io avevo il terrore di fare un sistema full ssd; ora invece mi resta solo da togliere l'ultimo meccanico e mettere 1-2 ssd da 512.
Ringrazio hitachi per il deskstar, è quello che fa meno rumore adesso.
Da quando ho messo a liquido, da che consigliavo a tutti gli hdd seagate, a che non li posso più "sentire".
Vero che sono delle serie vecchie, ma basta. Tollero a fatica il gracchiare dell'hitachi.


Sent from my DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

avete ragione diventa una fissazione estrema 120GB fettivo 110GB disponibile 83 e gia entra la paura che lavori con l'acqua alla gola facendo ottimizzazioni deframmentazioni ottimizzazioni cclleane insomma il panico hahahahah

illidan2000
12-03-2013, 21:49
avete ragione diventa una fissazione estrema 120GB fettivo 110GB disponibile 83 e gia entra la paura che lavori con l'acqua alla gola facendo ottimizzazioni deframmentazioni ottimizzazioni cclleane insomma il panico hahahahah

Magari sui sandforce il problema è che calano le prestazioni, ma la durata, sebbene di accorci, rimane cmq molto alta

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Kal
13-03-2013, 10:48
Salve ragazzi,
per un muletto con lubuntu installato e basta,cosa scegliereste tra un Intel 520 da 60gb ed un 330 da 120gb?

devil_mcry
13-03-2013, 13:55
prima testa i in 0fill

Frick10
13-03-2013, 16:18
scusate,non sono esperto.
Appena compro l'ssd e lo metto nel notebook mi basta abilitare il trim dal bios o devo anche fare altro?devo abilitarlo prima di installare il SO?
non ho ben capito poi il discorso dell'allineamento.

ilratman
13-03-2013, 17:29
Salve ragazzi,
per un muletto con lubuntu installato e basta,cosa scegliereste tra un Intel 520 da 60gb ed un 330 da 120gb?

il 330

stefanonweb
13-03-2013, 17:50
Per favore potete aiutarmi:

Sullo stesso PC ho 2 Crucial C300... Uno da 64 ed uno da 128 con 2 sistemi operativi.

Ora Crystal Disk mi indica su quello da 64 (sempre in blu, quindi OK) questi valori:
01 Errori lettura RAW 3
05 Settori riallocati 2048
AA Blocchi fallati 1

Sapete dirmi cosa significa e se esiste un software che mi faccia la diagnosi del SSD... Magari della Crucial stessa???

Grazie...

Kal
13-03-2013, 18:10
il 330

Grazie mille per il consiglio,stasera lo ordino. :)

teolin07
14-03-2013, 19:18
Scusate,non so se aprire una thread,intanto chiedo qua....sarei intenzionato a montare sul mio portatile HP DV6 un HD SSD(magari samsung 840)...ho letto un pò di roba da fare,come si copia il So(ho win7),basta collegare ssd tramite usb e si copia? e sentivo di alcuni che poi gli dava qualche problema con win update....che dite?

Grazie

illidan2000
14-03-2013, 20:13
Scusate,non so se aprire una thread,intanto chiedo qua....sarei intenzionato a montare sul mio portatile HP DV6 un HD SSD(magari samsung 840)...ho letto un pò di roba da fare,come si copia il So(ho win7),basta collegare ssd tramite usb e si copia? e sentivo di alcuni che poi gli dava qualche problema con win update....che dite?

Grazie

La copia è un clone pari pari. Non avrai problemi...
Usa un software di backup come acronis o easeus backup e sei a posto

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

s12a
14-03-2013, 20:32
La copia è un clone pari pari. Non avrai problemi...
Usa un software di backup come acronis o easeus backup e sei a posto

Recentemente ho effettuato questa operazione diverse volte ed a dire il vero qualche inconveniente potrebbe esserci. Ad esempio:

1) Windows potrebbe effettuare un controllo di consistenza al primo avvio del sistema clonato.
2) Potrebbe essere richiesta la riattivazione della licenza causa cambio di hardware.
3) System restore andrà riconfigurato (se lo si usa) perché comunque vedrà il nuovo drive come se ne fosse uno diverso.
4) Se il programma di clonazione non ha copiato il file di paging è possibile che il primo tentativo di ibernazione non vada a buon fine quando si riavvierà il pc.

frafelix
14-03-2013, 21:30
scusate,non sono esperto.
Appena compro l'ssd e lo metto nel notebook mi basta abilitare il trim dal bios o devo anche fare altro?devo abilitarlo prima di installare il SO?
non ho ben capito poi il discorso dell'allineamento.

Il trim non è una voce che si abilita, è una funzione che viene supportata dal sistema operativo e dall'ssd stesso.
Dal bios devi abilitare l'ahci se non lo è già e se hai la voce all'interno.
Comunque sì dopo questo passaggio fai partire l'installazione di win

Per favore potete aiutarmi:

Sullo stesso PC ho 2 Crucial C300... Uno da 64 ed uno da 128 con 2 sistemi operativi.

Ora Crystal Disk mi indica su quello da 64 (sempre in blu, quindi OK) questi valori:
01 Errori lettura RAW 3
05 Settori riallocati 2048
AA Blocchi fallati 1

Sapete dirmi cosa significa e se esiste un software che mi faccia la diagnosi del SSD... Magari della Crucial stessa???

Grazie...

Non ti preoccupare, le celle degli ssd hanno una vita finita dipendente dal numero di scritture e ovviamente da eventuali problemi hardware. I dati smart indicano queste cose

Pess
15-03-2013, 11:04
Ho aggiornato la mia guida nella sezione "consigli per gli acquisti"... Se avete tempo magari potreste dargli un'occhiata per vedere se ho scritto inesattezze?
:)

Frick10
15-03-2013, 11:42
ah da qualche parte avevo letto che invece andava abilitato il trim.
è vero poi che fare la deframmentazione danneggia l'ssd?
l'allineamento invece a cosa servirebbe?

Pess
15-03-2013, 11:48
ah da qualche parte avevo letto che invece andava abilitato il trim.
è vero poi che fare la deframmentazione danneggia l'ssd?
l'allineamento invece a cosa servirebbe?

Allora:
-una installazione pulita di Windows 7 o 8 allinea in automatico le partizioni (per sapere cos'è l'allineamento ed a cosa serve usa Google ;) ) ed abilita in automatico il TRIM.
-La deframmentazione in Windows 7 viene disabilitata in automatico al primo WEI che fai, in Windows 8 invece la deframmentazione è studiata per ottimizzare l'SSD, quindi va lasciata di default...

Per avere qualche info in più dai una letta alla guida che ho scritto in firma...

Frick10
15-03-2013, 12:09
ok quindi se installo w8 su ssd da 0 poi non devo fare niente altro? Se pero poi uso software come tuneuputilities che gestiscono anche la deframmentazione devo disabilitargliela?

X-ray guru
15-03-2013, 14:52
Recentemente ho effettuato questa operazione diverse volte ed a dire il vero qualche inconveniente potrebbe esserci. Ad esempio:

1) Windows potrebbe effettuare un controllo di consistenza al primo avvio del sistema clonato.
2) Potrebbe essere richiesta la riattivazione della licenza causa cambio di hardware.
3) System restore andrà riconfigurato (se lo si usa) perché comunque vedrà il nuovo drive come se ne fosse uno diverso.
4) Se il programma di clonazione non ha copiato il file di paging è possibile che il primo tentativo di ibernazione non vada a buon fine quando si riavvierà il pc.

Se si usa un programma "smart" per fare la clonazione del disco, usando la clonazione settore per settore, compreso il numero del SID del disco, di solito al riavvio Windows non si accorge del cambiamento.
Dipende anche dal tipo di licenza Windows che si possiede.
Alcuni programmi invece, guardando per protezione la firma digitale dell'hardware del disco, devono essere riattivati.

X-ray guru
15-03-2013, 14:55
ok quindi se installo w8 su ssd da 0 poi non devo fare niente altro? Se pero poi uso software come tuneuputilities che gestiscono anche la deframmentazione devo disabilitargliela?

Io ti consiglio di sì o di chiedere se la versione 2013 di tuneup ha una deframmentazione studiata anche per gli SSD.

-Vale-
15-03-2013, 16:09
http://img824.imageshack.us/img824/4610/k7vdsbp5t22bpue1pqura3a.jpg

arrivato oggi il regalo da samsung comprando un ssd 840 :)

midian
15-03-2013, 16:46
http://img824.imageshack.us/img824/4610/k7vdsbp5t22bpue1pqura3a.jpg

arrivato oggi il regalo da samsung comprando un ssd 840 :)

840 liscio? da quanto è? quanto lo hai pagato? :)

-Vale-
15-03-2013, 16:58
840 liscio? da quanto è? quanto lo hai pagato? :)

io ho preso il pro 840 da 128 :)

Frick10
15-03-2013, 17:02
come mai ti han mandato anche windows? dove hai comprato per riceverlo?

Aenil
15-03-2013, 17:34
come mai ti han mandato anche windows? dove hai comprato per riceverlo?

http://www.samsung.com/it/promo/promossdw8/promossd.html

ho preso anch'io un Samsung 840 da 250Gb ed in pochissimo tempo mi hanno mandato la mia copia di win 8 pro, è facilissimo basta mandare 2 foto che dimostrano l'acquisto e dirgli dove spedire il pacco :)

-Vale-
15-03-2013, 19:18
http://www.samsung.com/it/promo/promossdw8/promossd.html

ho preso anch'io un Samsung 840 da 250Gb ed in pochissimo tempo mi hanno mandato la mia copia di win 8 pro, è facilissimo basta mandare 2 foto che dimostrano l'acquisto e dirgli dove spedire il pacco :)

si lunedi ho avuto la conferma del "regalo" (venerdi avevo mandato le foto ) e oggi ho ricevuto il pacco da bartolini

alex oceano
15-03-2013, 20:04
fatto adesso la registrazione
speriamo bene
window 8 upgrade per regalo sarebbe ottimo!!!

shauni86
15-03-2013, 23:56
ragazzi ho notato che anche avendo 4 gb di ram e il file di pagin messo a 512 mb minimo massimo, ho problemi di memoria insufficiente con giochi come gta 4
ho da poco comprato una 7850 e utilizzo ora tutti i giochi al massimo quindi credo che sia perchè c'è poca memoria (forse ci vogliono 8 gb di ram)
a questo punto dovrei aumentare il file di paging, cosa fare? sull'ssd fa male l'uso del paging? si può mettere nel secondo hard disk che non è un ssd?

mass79
16-03-2013, 00:07
Ho ordinato anch'io il Samsung 840.
C'è una guida che spiega come installarlo.
Le informazioni in prima pagina mi sembrano un po' datate

s12a
16-03-2013, 00:14
ragazzi ho notato che anche avendo 4 gb di ram e il file di pagin messo a 512 mb minimo massimo, ho problemi di memoria insufficiente con giochi come gta 4
ho da poco comprato una 7850 e utilizzo ora tutti i giochi al massimo quindi credo che sia perchè c'è poca memoria (forse ci vogliono 8 gb di ram)
a questo punto dovrei aumentare il file di paging, cosa fare? sull'ssd fa male l'uso del paging? si può mettere nel secondo hard disk che non è un ssd?
Il file di paging lo puoi anche lasciare ad impostazione automatica se non hai problemi di spazio. A meno di non occupare costantemente più memoria di quella installata, le scritture derivanti da esso sono irrilevanti per la durata dell'SSD.

A prescindere da questo ad ogni modo, diversi programmi necessitano che il file di paging sia grande oltre una certa dimensione, indifferentemente dalla memoria installata, pena avvisi di memoria insufficiente anche se libera ce ne è in quantità. Photoshop CS6 ad esempio, su un sistema con 8 GB di ram, necessita che il file di paging sia grande almeno 2.5 GB.

Conclusione: imposta a 512-4096 MB min/max oppure lascia la gestione del file di pagina in automatico. Sarebbe comunque consigliabile espandere la RAM a 8 GB se possibile.

Già che ci sei, togli anche le altre "ottimizzazioni per gli SSD" fatte, ho un brutto presentimento.

shauni86
16-03-2013, 00:17
Il file di paging lo puoi anche lasciare ad impostazione automatica se non hai problemi di spazio. A meno di non occupare costantemente più memoria di quella installata, le scritture derivanti da esso sono irrilevanti per la durata dell'SSD.

A prescindere da questo ad ogni modo, diversi programmi necessitano che il file di paging sia grande oltre una certa dimensione, indifferentemente dalla memoria installata, pena avvisi di memoria insufficiente anche se libera ce ne è in quantità. Photoshop CS6 ad esempio, su un sistema con 8 GB di ram, necessita che il file di paging sia grande almeno 2.5 GB.

Conclusione: imposta a 512-4096 MB min/max oppure lascia la gestione del file di pagina in automatico. Sarebbe comunque consigliabile espandere la RAM a 8 GB se possibile.

Già che ci sei, togli anche le altre "ottimizzazioni" fatte, ho un brutto presentimento.
di quali ottimizzazioni parli?
io prima avevo impostato il paging a 512-512 sull'ssd, ma dato che questa ram virtuale fa usare molto il disco, preferire metterla solo sul second hard disk che non è un ssd, che ne pensi? vorrei preservare il più possibile l'ssd

s12a
16-03-2013, 00:38
di quali ottimizzazioni parli?
Niente, pensavo avessi seguito una di tali guide.

io prima avevo impostato il paging a 512-512 sull'ssd, ma dato che questa ram virtuale fa usare molto il disco, preferire metterla solo sul second hard disk che non è un ssd, che ne pensi? vorrei preservare il più possibile l'ssd

Sconsiglierei, dato che:

- A meno che l'occupazione di RAM del tuo PC sia sempre o molto spesso sopra il quantitativo di memoria fisica installata (4 GB), non è vero che fa usare molto il disco.

- Quando il file di paging serve sul serio, lasciarlo su SSD assicura che il PC non diventi una lumaca inutilizzabile in tali frangenti.

shauni86
16-03-2013, 00:57
Niente, pensavo avessi seguito una di tali guide.



Sconsiglierei, dato che:

- A meno che l'occupazione di RAM del tuo PC sia sempre o molto spesso sopra il quantitativo di memoria fisica installata (4 GB), non è vero che fa usare molto il disco.

- Quando il file di paging serve sul serio, lasciarlo su SSD assicura che il PC non diventi una lumaca inutilizzabile in tali frangenti.

capito, però tra i videogame di oggi che vogliono molta ram e io che gioco spesso forse non è la soluzione migliore per la vita dell'ssd

-Vale-
16-03-2013, 04:48
capito, però tra i videogame di oggi che vogliono molta ram e io che gioco spesso forse non è la soluzione migliore per la vita dell'ssd

Be ce poco da fare ormai 4 gb sono proprio il minimo , se usi spesso certi giochi pensa seriamente a passare a 8 gb

illidan2000
16-03-2013, 07:59
Be ce poco da fare ormai 4 gb sono proprio il minimo , se usi spesso certi giochi pensa seriamente a passare a 8 gb

Già, visto anche il costo irrisorio... Io sono passato a 16 giusto perché costava poco... Magari in futuro me la rivendo al doppio... E intanto vediamo di sfruttarli come ramdisk

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

-Vale-
16-03-2013, 08:58
Già, visto anche il costo irrisorio... Io sono passato a 16 giusto perché costava poco... Magari in futuro me la rivendo al doppio... E intanto vediamo di sfruttarli come ramdisk

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Io ne ho avuto 16gb , sono veramente tanti per un utilizzo standard , io ora ne ho 8gb su ogni pc che ho ritengo una quantita buona per molti utilizzi anche perche ricordiamoci che molte applicazioni possono allocare max 4 gb circa

shauni86
16-03-2013, 10:50
è che ho le ddr2 ancora.. volevo tenerle fino alle prossime cpu e alle future ddr4..

illidan2000
16-03-2013, 11:29
è che ho le ddr2 ancora.. volevo tenerle fino alle prossime cpu e alle future ddr4..
quelle costicchiano... beh, cerca di ottimizzare un po' allora. vedi se hai dei processi o servizi inutili che girano in background

shauni86
16-03-2013, 11:31
quelle costicchiano... beh, cerca di ottimizzare un po' allora. vedi se hai dei processi o servizi inutili che girano in background

adesso ho messo il paging sul secondo hard disk e non ho più problemi di memoria insufficente durante i videogames, non vorrei metterlo sull'ssd, credo che per ora farò così

-Vale-
16-03-2013, 12:29
adesso ho messo il paging sul secondo hard disk e non ho più problemi di memoria insufficente durante i videogames, non vorrei metterlo sull'ssd, credo che per ora farò così

se lo metti sul ssd di sicuro avrai prestazioni migliori perche gia un ssd è lento in confronto alle ram , pensa un hdd meccanico

quindi molto meglio lasciarlo sul ssd :)

shauni86
16-03-2013, 14:13
tanto poco non costa la ram, dato che 2x2gb dd2 800 siamo sui 50 euro O_O

Takuya
16-03-2013, 15:15
Ciao a tutti, com'è il OCZ Colossus da 240GB? Per 20 euro vale la pena prenderlo? :D

Aenil
16-03-2013, 17:07
Ciao a tutti, com'è il OCZ Colossus da 240GB? Per 20 euro vale la pena prenderlo? :D

per 20€ prendine uno anche a me :D

Takuya
16-03-2013, 17:32
per 20€ prendine uno anche a me :D

:asd:

Me lo vende un mio amico, ma in giro leggo che è abbastanza lento in confronto agli altri (soprattutto per quanto riguarda gli IOPS) e che ha parecchi problemi...

alex oceano
16-03-2013, 19:24
ragazzi ma il Software Samsung Data Migration per la migrazione dei datil è valido per recuperare il sistema con un raid 0??
ovvero mi travasa tutto in un ssd? oppure non è possibile?

Jackhomo
16-03-2013, 20:01
chiedo un parere.....sull' SSD

adata s511 240GB, me li hanno offerti a €150.......oppure trovo di meglio a quel prezzo?

illidan2000
17-03-2013, 09:46
chiedo un parere.....sull' SSD

adata s511 240GB, me li hanno offerti a €150.......oppure trovo di meglio a quel prezzo?

il samsung 840 da 250gb sta a 145 spedito sulle amazzoni...

Jackhomo
17-03-2013, 09:47
il samsung 840 da 250gb sta a 145 spedito sulle amazzoni...

a parità di prezzo meglio il Samsung? e se sull' altro riesco a tirare giù il prezzo.....è affidabile come prodotto?

Obrigado
17-03-2013, 10:16
a parità di prezzo meglio il Samsung? e se sull' altro riesco a tirare giù il prezzo.....è affidabile come prodotto?

il samsung e' spettacolare, ma se devi prenderlo fai lo sforzo e prendi la versione PRO!

e' molto molto meglio della versione non pro!

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk_840_pro_256gb.aspx

illidan2000
17-03-2013, 10:32
il samsung e' spettacolare, ma se devi prenderlo fai lo sforzo e prendi la versione PRO!

e' molto molto meglio della versione non pro!

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk_840_pro_256gb.aspx

si, ma con i soldi del 120gb quasi ci pigli il 250gb, quindi, secondo me non ne vale la pena. a parte i bench, differenze reali non ce ne sono.
potremmo dire che il PRO ha le nand MLC e quindi invece di durare solo 50 anni, durerà 100 anni... ma non penso sia tanto rilevante

altrimenti c'è questo:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=crucial+m4+256&id=143&prezzomin=&prezzomax=
che ha le nand MLC come il pro, ed è solo un pelo più lento

Wuillyc2
17-03-2013, 10:33
il samsung e' spettacolare, ma se devi prenderlo fai lo sforzo e prendi la versione PRO!

e' molto molto meglio della versione non pro!

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk_840_pro_256gb.aspx

quoto, la versione normale è cilecca. Unico neo dei pro, ma che devo ancora testare per bene, è che rispetto ai corsair che ho sopra i 3/4 di spazio utilizzato le prestazioni decadono di più.

sbudellaman
17-03-2013, 10:38
tanto poco non costa la ram, dato che 2x2gb dd2 800 siamo sui 50 euro O_O

eh si ma perchè le ddr2 ormai son vecchiotte, le ddr3 costano meno della metà di quello che hai detto. Con 40 euro ti fai 8gb. Purtroppo chi ha le ddr2 è costretto a spender di più, forse nell'usato si trova qualcosa a prezzo umano

Jackhomo
17-03-2013, 10:40
chiedo un parere.....sull' SSD

adata s511 240GB, me li hanno offerti a €150.......oppure trovo di meglio a quel prezzo?

il samsung 840 da 250gb sta a 145 spedito sulle amazzoni...

a parità di prezzo meglio il Samsung? e se sull' altro riesco a tirare giù il prezzo.....è affidabile come prodotto?

il samsung e' spettacolare, ma se devi prenderlo fai lo sforzo e prendi la versione PRO!

e' molto molto meglio della versione non pro!

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk_840_pro_256gb.aspx

si, ma con i soldi del 120gb quasi ci pigli il 250gb, quindi, secondo me non ne vale la pena. a parte i bench, differenze reali non ce ne sono.
potremmo dire che il PRO ha le nand MLC e quindi invece di durare solo 50 anni, durerà 100 anni... ma non penso sia tanto rilevante

altrimenti c'è questo:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=crucial+m4+256&id=143&prezzomin=&prezzomax=
che ha le nand MLC come il pro, ed è solo un pelo più lento

quoto, la versione normale è cilecca. Unico neo dei pro, ma che devo ancora testare per bene, è che rispetto ai corsair che ho sopra i 3/4 di spazio utilizzato le prestazioni decadono di più.


Meglio fare un riepilogo complessivo, ho chiesto un parere sugli adata s511 240GB, che mi è stato offerto ad €150......è un prodotto valido? oppure allo stesso prezzo trovo di meglio?da quel che ho capito il venditore sarebbe disponibile anche a scendere di prezzo, credo sui 140€.....

Questo chiedevo, non cos'è il meglio sul mercato attuale......Grazie :)

beatl
17-03-2013, 10:52
Chiedo consulenza per favore .. Stamane accendo il pc ed inizio a re installare l'os ... Oramai molto molto incasinato.

Tutto ok fino al primo riavvio quando il pc si "pianta" ... Riavviò.. Idem...
Insomma alla fine non mi riconosce più l'ssd di sistema... Imprecazioni varie e 3 ore di tentativi (reset del bios, cambio canale sata, cambio cavo sata, cambio molex alimentazione).. Insomma quell ssd non viene riconosciuto e al boot causa il blocco del pc.. Gli altri miei due ssd vanno bene e vengono riconosciuti tranquillamente .. In qualsiasi canale.

Ne deduco che l'ssd sia defunto, corretto :(

Cosa mi consigliate per un taglio da 64 gb, che verrebbe riservato esclusivamente al sistema operativo? Grazie

Trotto@81
17-03-2013, 10:53
Chiedo consulenza per favore .. Stamane accendo il pc ed inizio a re installare l'os ... Oramai molto molto incasinato.

Tutto ok fino al primo riavvio quando il pc si "pianta" ... Riavviò.. Idem...
Insomma alla fine non mi riconosce più l'ssd di sistema... Imprecazioni varie e 3 ore di tentativi (reset del bios, cambio canale sata, cambio cavo sata, cambio molex alimentazione).. Insomma quell ssd non viene riconosciuto e al boot causa il blocco del pc.. Gli altri miei due ssd vanno bene e vengono riconosciuti tranquillamente .. In qualsiasi canale.

Ne deduco che l'ssd sia defunto, corretto :(

Cosa mi consigliate per un taglio da 64 gb, che verrebbe riservato esclusivamente al sistema operativo? GrazieE' talmente morto che non ci vuoi dire nemmeno di che modello si tratta?

Wuillyc2
17-03-2013, 10:53
Chiedo consulenza per favore .. Stamane accendo il pc ed inizio a re installare l'os ... Oramai molto molto incasinato.

Tutto ok fino al primo riavvio quando il pc si "pianta" ... Riavviò.. Idem...
Insomma alla fine non mi riconosce più l'ssd di sistema... Imprecazioni varie e 3 ore di tentativi (reset del bios, cambio canale sata, cambio cavo sata, cambio molex alimentazione).. Insomma quell ssd non viene riconosciuto e al boot causa il blocco del pc.. Gli altri miei due ssd vanno bene e vengono riconosciuti tranquillamente .. In qualsiasi canale.

Ne deduco che l'ssd sia defunto, corretto :(

Cosa mi consigliate per un taglio da 64 gb, che verrebbe riservato esclusivamente al sistema operativo? Grazie

Perché 64? Almeno vai da 128, i prezzi sono scesi per questi tagli.

beatl
17-03-2013, 10:56
E' talmente morto che non ci vuoi dire nemmeno di che modello si tratta?


Hai ragione.. Crucial m4

Perché 64? Almeno vai da 128, i prezzi sono scesi per questi tagli.

Hai ragione anche te... Un samsung 840pro da 128 viene 112 €, non male

Differenze sostanziali fra samsung 840 BASIC e versione pro?

Trotto@81
17-03-2013, 11:00
Hai ragione.. Crucial m4



Hai ragione anche te... Un samsung 840pro da 128 viene 112 €, non male

Differenze sostanziali fra samsung 840 BASIC e versione pro?
Sono state appena scritte! :eek:

beatl
17-03-2013, 11:03
Sono state appena scritte! :eek:

Visto ora sorry ...

Obrigado
17-03-2013, 11:30
Visto ora sorry ...

o vai di Neutron GTX 120gb o vai di 840 Pro 128gb

non sbagli in nessun caso.

Jackhomo
17-03-2013, 11:30
o vai di Neutron GTX 120gb o vai di 840 Pro 128gb

non sbagli in nessun caso.


cosa pensi degli adata s511?

beatl
17-03-2013, 12:06
cmq a vostro parere se l'ssd non viene più riconosciuto al noir, così da un momento all'altro, mentre tutti gli altri si, è segno di dipartita del disco?.. un secure erase non riesco a farlo perché con l'ssd collegato si pianta al post..:(

illidan2000
17-03-2013, 12:41
cmq a vostro parere se l'ssd non viene più riconosciuto al noir, così da un momento all'altro, mentre tutti gli altri si, è segno di dipartita del disco?.. un secure erase non riesco a farlo perché con l'ssd collegato si pianta al post..:(
penso sia morto. hai provato a metterlo su un box usb? è in garanzia?

Obrigado
17-03-2013, 12:53
cosa pensi degli adata s511?

non lo considero neanche...

io considero:

plextor
crucial
corsair
samsung

:O

Pess
17-03-2013, 13:13
non lo considero neanche...

io considero:

plextor
crucial
corsair
samsung

:O

Non posso che approvare! :)

Jackhomo
17-03-2013, 16:27
non lo considero neanche...

io considero:

plextor
crucial
corsair
samsung

:O

Non posso che approvare! :)


Ho letto dei test nei quali l' SSD Adata 511 risultava superiore all' OCZ Vertex 3...

Trotto@81
17-03-2013, 16:34
Ho letto dei test nei quali l' SSD Adata 511 risultava superiore all' OCZ Vertex 3...
Non conosco l'Adata, ma mi sarei meravigliato del contrario. :D

Jackhomo
17-03-2013, 16:37
Non conosco l'Adata, ma mi sarei meravigliato del contrario. :D


Guarda ho trovato un comparatore online......e dalle varie comparazioni fatte non mi sembra così scarso l' adata s511......

John_Mat82
17-03-2013, 16:45
E' un solito sandforce, quindi ha tutti i soliti problemi di sandforce..

nicola1283
17-03-2013, 16:51
Ciao a tutti raga, mi sono permesso di acquistare un ssd kingstone sv300 120 Gb, che ne pensate ? non faccio bench volevo solo velocizzare il mio pc e l'ho pagato 89 €.
Ho fatto un buon acquisto?

Jackhomo
17-03-2013, 16:53
E' un solito sandforce, quindi ha tutti i soliti problemi di sandforce..

quali?

illidan2000
17-03-2013, 17:32
quali?

velocità di scrittura alte solo per dati comprimibili, e si azzoppa quando il disco è pieno. oltre a qualche modello con bug più o meno vari tipo black screen e bsod, ma è un'altra storia.
io ho il vertex3, ma l'ho preso appena è uscito. è ovvio che oggi non lo ricomprerei... ci sono tanti altri modelli più validi e senza i problemi sopra citati

Anticib
18-03-2013, 21:26
Guarda ho trovato un comparatore online......e dalle varie comparazioni fatte non mi sembra così scarso l' adata s511......

link?
ma alla fine il migliore ssd per rapporto qualità/prezzo qual'è?

Pess
19-03-2013, 08:10
link?
ma alla fine il migliore ssd per rapporto qualità/prezzo qual'è?

I modelli che ti consiglio il ho scritti nella guida che trovi in forma...
:)

beatl
19-03-2013, 12:00
Chiedo consulenza per favore .. Stamane accendo il pc ed inizio a re installare l'os ... Oramai molto molto incasinato.

Tutto ok fino al primo riavvio quando il pc si "pianta" ... Riavviò.. Idem...
Insomma alla fine non mi riconosce più l'ssd di sistema... Imprecazioni varie e 3 ore di tentativi (reset del bios, cambio canale sata, cambio cavo sata, cambio molex alimentazione).. Insomma quell ssd non viene riconosciuto e al boot causa il blocco del pc.. Gli altri miei due ssd vanno bene e vengono riconosciuti tranquillamente .. In qualsiasi canale.

Ne deduco che l'ssd sia defunto, corretto :(

Cosa mi consigliate per un taglio da 64 gb, che verrebbe riservato esclusivamente al sistema operativo? Grazie


Confermo... Ssd morto..provato su altra scheda madre.. Intanto è già arrivato il sostituto.. samsung 840 pro... Cioè ieri mattina alle 10 ho fatto l'ordine.. Questa mattina alle 10.30 era a casa mia :eek: impressive..

Installato Windows .. Tutto ok...

-Vale-
19-03-2013, 12:20
Confermo... Ssd morto..provato su altra scheda madre.. Intanto è già arrivato il sostituto.. samsung 840 pro... Cioè ieri mattina alle 10 ho fatto l'ordine.. Questa mattina alle 10.30 era a casa mia :eek: impressive..

Installato Windows .. Tutto ok...

controlla se ce ancora la promo per windows 8

Anticib
19-03-2013, 13:15
I modelli che ti consiglio il ho scritti nella guida che trovi in forma...
:)

grazie mille!!

beatl
19-03-2013, 13:17
controlla se ce ancora la promo per windows 8

Ma porc... Fino al 17 :muro:
Grazie molte per la segnalazione ad ogni modo!

Hieicker
19-03-2013, 14:53
Ciao a tutti! Premetto che in SSD sono totalmente ignorante e attualmente uso un comune WD Caviar Green da 512GB a 7200rpm. Come sistema operativo utilizzo Windows 8 Professional. Avrei adocchiato il Samsung 840 da 250GB la versione NON pro. Mi pare di capire che si consiglia caldamente la versione PRO, però con meno di 150 euro si riescono a prendere 250GB di SSD. Da quel che ho capito inoltre è anche abbastanza affidabile. Di conseguenza mi chiedo… E' comunque sconsigliato anche per chi arriva da un normale hard disk? Non si vedono grossi miglioramenti prestazioni? Io dovrei installarci il sistema operativo, due o tre giochi e programmini vari (niente di pesante).

Ciao :)

Pess
19-03-2013, 14:57
Ciao a tutti! Premetto che in SSD sono totalmente ignorante e attualmente uso un comune WD Caviar Green da 512GB a 7200rpm. Come sistema operativo utilizzo Windows 8 Professional. Avrei adocchiato il Samsung 840 da 250GB la versione NON pro. Mi pare di capire che si consiglia caldamente la versione PRO, però con meno di 150 euro si riescono a prendere 250GB di SSD. Da quel che ho capito inoltre è anche abbastanza affidabile. Di conseguenza mi chiedo… E' comunque sconsigliato anche per chi arriva da un normale hard disk? Non si vedono grossi miglioramenti prestazioni? Io dovrei installarci il sistema operativo, due o tre giochi e programmini vari (niente di pesante).

Ciao :)

L'aumento di prestazioni è ABISSALE... Qualsiasi PC con un comune hard disk si sembrerà lentissimo... Ed è per questo che gli SSD creano dipendenza... ;)
Cmq ti consiglio di dare una letta alla guida che ho scritto in firma, soprattutto se non sei molto informato in materia...
:D

John_Mat82
19-03-2013, 14:59
velocità di scrittura alte solo per dati comprimibili, e si azzoppa quando il disco è pieno. oltre a qualche modello con bug più o meno vari tipo black screen e bsod, ma è un'altra storia.
io ho il vertex3, ma l'ho preso appena è uscito. è ovvio che oggi non lo ricomprerei... ci sono tanti altri modelli più validi e senza i problemi sopra citati

Già, c'è da dire che di bsod o black screen non se ne vedono più da mò, ma non si possono non ricordare i problemi col trim mancante per mesi e fixato solo da pochissimo tempo.

Io personalmente ne ho in giro ancora qualcuno (Pyro SE, Comay Venus Pro 3 e un Synapse), non mi hanno dato mai particolari problemi (anzi, il Venus Pro di Comay è uno tra gli ssd più rapidi che abbia mai provato), ma per le differenze di prezzo non vedo perché non andare sui classici Crucial, Samsung, Plextor eventualmente.

Andrei più sereno su un Samsung 840 con le TLC che su un qualsiasi Sandforce con nand Asincrone..

Hieicker
19-03-2013, 15:13
L'aumento di prestazioni è ABISSALE... Qualsiasi PC con un comune hard disk si sembrerà lentissimo... Ed è per questo che gli SSD creano dipendenza... ;)
Cmq ti consiglio di dare una letta alla guida che ho scritto in firma, soprattutto se non sei molto informato in materia...
:D

Grazie mille, ora gli do una bella letta. Comunque per chi arriva da HD normale viene quindi consigliato si? Io l'ho preso in considerazione perchè mi costa meno di 150 euro. Non volevo spendere di più sinceramente :).

Pess
19-03-2013, 15:14
Grazie mille, ora gli do una bella letta. Comunque per chi arriva da HD normale viene quindi consigliato si? Io l'ho preso in considerazione perchè mi costa meno di 150 euro. Non volevo spendere di più sinceramente :).

Si, dato che non ne fai un uso molto intenso l'840 basic andrà più che bene...
;)

Hieicker
19-03-2013, 15:26
Si, dato che non ne fai un uso molto intenso l'840 basic andrà più che bene...
;)

Ok grazie Pess :) !

Frick10
19-03-2013, 17:51
ssd samsung 840 pro 256gb a 206 conviene o meglio aspettare un altro po?

alex oceano
19-03-2013, 17:56
ssd samsung 840 pro 256gb a 206 conviene o meglio aspettare un altro po?

non costa di certo poco con 150 si prende la versione liscia che va gia molto forte

Mark011
19-03-2013, 17:58
raga ho un problema con il mio agility in firma, non riesco a svuotarlo, mi spiego mi dice che ho solo 2gb di spazio libero, vado su C, la cartella windows occupa 24gb mentre Utenti/Administrator/ occupa 22gb, il problema è che nessuna delle cartelle che si trovano in quel percorso ha file tanto grandi, e nemmeno la somma di tutte le cartelle (l'unica più grande è desktop con 1,37gb), come posso fare a capire dove sono finiti quei 20gb?

SOLVED: iTunes!!!!! e i suoi maledetti backup....

Rannoch
19-03-2013, 18:03
non so se è il posto adatto...
Devo vendere il mio samsung 830 128gb con più di un anno di garanzia,0% usura...70 euro vanno bene?

Mark011
19-03-2013, 18:05
non so se è il posto adatto...
Devo vendere il mio samsung 830 128gb con più di un anno di garanzia,0% usura...70 euro vanno bene?

tieni conto che a 80€ si trova il Samsung 840 120gb nuovo!

Ed_Bunker
19-03-2013, 18:58
tieni conto che a 80€ si trova il Samsung 840 120gb nuovo!
Visto che il Crucial a prezzo da urlo ancora non sono riuscito a trovarlo... dimmi dov'e' che si trova a 'sto prezzo che me lo chiappo.
:p

Mark011
19-03-2013, 19:11
Visto che il Crucial a prezzo da urlo ancora non sono riuscito a trovarlo... dimmi dov'e' che si trova a 'sto prezzo che me lo chiappo.
:p

trovaprezzi.it

Kevin[clod]
19-03-2013, 19:47
ragazzi tra plextor M5pro e samsung 840 pro?

francy.1095
19-03-2013, 19:59
leggermente meglio il samsung ma è validissimo anche il plexton: dipende a che prezzo trovi i due:)

Kevin[clod]
19-03-2013, 20:08
leggermente meglio il samsung ma è validissimo anche il plexton: dipende a che prezzo trovi i due:)
stessa fascia di prezzo...ci sarebbe anche il Neutron GTX

nicola1283
19-03-2013, 20:21
Ciao a tutti raga, mi sono permesso di acquistare un ssd kingstone sv300 120 Gb, che ne pensate ? non faccio bench volevo solo velocizzare il mio pc e l'ho pagato 89 €.
Ho fatto un buon acquisto?

Scusatemi se ripropongo il quesito

Mark011
19-03-2013, 20:25
Scusatemi se ripropongo il quesito

si, sostituire un hd meccanico con un ssd è il primo step per dare vita nuova ad un pc ;) il prezzo è in linea con soluzioni simili, quindi si, ritieniti soddisfatto dell'acquisto

nicola1283
19-03-2013, 21:29
Si si sono molto soddisfatto, praticamente adesso il pc e' un fulmine :) Grazie

bacillo2006
19-03-2013, 23:01
quoto, la versione normale è cilecca. Unico neo dei pro, ma che devo ancora testare per bene, è che rispetto ai corsair che ho sopra i 3/4 di spazio utilizzato le prestazioni decadono di più.

Ma per favore non scriviamo castronerie, l'840 "normale non è cilecca.
Ti sfido ad accorgerti se sta funzionado il pro o il normale.

Tennic
19-03-2013, 23:13
Ma per favore non scriviamo castronerie, l'840 "normale non è cilecca.
Ti sfido ad accorgerti se sta funzionado il pro o il normale.

Quoto... Se uno non passa il tempo ad eseguire bench (e purtroppo alcuni prendono gli ssd SOLO per eseguire bench), è impossibile accorgersi della differenza... Idem per la presunta durata inferiore, uno dovrebbe tenerli 20 anni, per vedere che uno dura più dell'altro :)

Wuillyc2
19-03-2013, 23:21
Ma per favore non scriviamo castronerie, l'840 "normale non è cilecca.
Ti sfido ad accorgerti se sta funzionado il pro o il normale.

Se usi il pc solo per giocare non te ne accorgi, se lo usi come me anche per lavorare e vedi che impiega 20 secondi in più per aprire un cartella piena di word e PDF la differenza la noti.

Wuillyc2
19-03-2013, 23:22
;39212419']stessa fascia di prezzo...ci sarebbe anche il Neutron GTX

Io mi trovo bene con quest'ultimi.

s12a
19-03-2013, 23:37
Se usi il pc solo per giocare non te ne accorgi, se lo usi come me anche per lavorare e vedi che impiega 20 secondi in più per aprire un cartella piena di word e PDF la differenza la noti.

Link al benchmark/review che illustrerebbe la cosa?
Mi sembra un valore tirato fuori dal cappello. L'840 liscio in lettura (visto che si parla di aprire file word e PDF) eccelle.

EDIT: guarda qui proprio comparato anche col Neutron GTX
http://www.hardocp.com/article/2012/12/19/samsung_840_series_tlc_250gb_ssd_review/5#.UUj5JFev-sk

Mark011
20-03-2013, 00:17
Se usi il pc solo per giocare non te ne accorgi, se lo usi come me anche per lavorare e vedi che impiega 20 secondi in più per aprire un cartella piena di word e PDF la differenza la noti.

20 secondi in più per aprire una cartella non li hai nemmeno se usi un normale hd meccanico vs un ssd... non diciamo cose tanto per dire

Obrigado
20-03-2013, 06:04
20 secondi in più per aprire una cartella non li hai nemmeno se usi un normale hd meccanico vs un ssd... non diciamo cose tanto per dire

lo sai che lavoro fa wuilly???

e allora e' meglio che non dici le cose tanto per dire..

Ed_Bunker
20-03-2013, 08:14
Comunque posto un budget di 90 euro le alternative migliori restano, nell'ordine, crucial e samsung 840 ?

BadBoyz
20-03-2013, 08:21
Ho guardato un pò di bench in giro, mi confermate che i più performanti sono i Samsung 840 Pro?

Ne devo mettere 2 in raid.

Wuillyc2
20-03-2013, 08:30
20 secondi in più per aprire una cartella non li hai nemmeno se usi un normale hd meccanico vs un ssd... non diciamo cose tanto per dire

ho capito che tu con l'hardware ci giochi solo su, e va anche bene, io uso un ssd da 480 per elaborare documenti e fare ocr, a me le cose piace sempre provarle di persona quindi non voglio inculcarti il mio pensiero, ci mancherebbe, se vuoi ricreare una mia situazione dove ti dico che la differenza è di circa 20 secondi ad aprire una cartella, devi mettere 250GB di Pdf, per un totale di circa 200.000.000 di file, mille più o mille meno conta poco eh. Una volta fatto questo prova a spostarti fra loro e metti visualizzazione anteprima.
Se non noti nulla fammelo sapere che a quel punto ho qualcosa io che non va.

Pess
20-03-2013, 09:11
Ho guardato un pò di bench in giro, mi confermate che i più performanti sono i Samsung 840 Pro?

Ne devo mettere 2 in raid.

Si, i Samsung 840 Pro sono tra i migliori... Cmq sei proprio sicuro di voler fare un Raid? Secondo me è meglio comprare un ssd di taglia doppia piuttosto che fare un raid.... I motivi li ho scritti nella guida in firma...
:)

Aenil
20-03-2013, 13:29
ho capito che tu con l'hardware ci giochi solo su, e va anche bene, io uso un ssd da 480 per elaborare documenti e fare ocr, a me le cose piace sempre provarle di persona quindi non voglio inculcarti il mio pensiero, ci mancherebbe, se vuoi ricreare una mia situazione dove ti dico che la differenza è di circa 20 secondi ad aprire una cartella, devi mettere 250GB di Pdf, per un totale di circa 200.000.000 di file, mille più o mille meno conta poco eh. Una volta fatto questo prova a spostarti fra loro e metti visualizzazione anteprima.
Se non noti nulla fammelo sapere che a quel punto ho qualcosa io che non va.

Si ma non è una situazione normale la tua quindi non farla passare come tale visto che prima non eri per nulla chiaro , grazie :)

Mark011
20-03-2013, 13:41
lo sai che lavoro fa wuilly???

e allora e' meglio che non dici le cose tanto per dire..

per fortuna non abbiamo bisogno di avvocati, potevi risparmiare il tuo intervento, le cose sarebbero state più facili se lo avesse specificato

ho capito che tu con l'hardware ci giochi solo su, e va anche bene, io uso un ssd da 480 per elaborare documenti e fare ocr, a me le cose piace sempre provarle di persona quindi non voglio inculcarti il mio pensiero, ci mancherebbe, se vuoi ricreare una mia situazione dove ti dico che la differenza è di circa 20 secondi ad aprire una cartella, devi mettere 250GB di Pdf, per un totale di circa 200.000.000 di file, mille più o mille meno conta poco eh. Una volta fatto questo prova a spostarti fra loro e metti visualizzazione anteprima.
Se non noti nulla fammelo sapere che a quel punto ho qualcosa io che non va.

con l'hardware ci lavoro anche io, ma è un lavoro differente che consiste nell'editing video/foto e home studio recording, nel tuo primo post non eri stato chiaro sul tipo di utilizzo che fai dell'ssd per cui io mi sono basato su una situazione "generica", è come dire "io con una GTX Titan non riesco a giocare a 60fps"... però magari usi 3 monitor, 3d vision e risoluzioni ben più elevate della media, dove per media oggi giorno si intende 1 monitor in fullhd, per cui il tuo è un caso enfatizzato di utilizzo di un ssd, che probabilmente è possibile riscontrare soltanto nel 10% (e sono ottimista) degli utenti che leggono questo topic.

il mio post non voleva essere offensivo nei tuoi riguardi ;)

-Vale-
20-03-2013, 14:31
Si ma non è una situazione normale la tua quindi non farla passare come tale visto che prima non eri per nulla chiaro , grazie :)

io usando cartelle con dentro tantissime foto scattate da reflex avevo capito cosa intendeva lui , molte volte tanti piccoli file possono rallentare peggio di due o tre grossi , anche per via delle anteprime con gli hdd meccanici :)

Aenil
20-03-2013, 14:44
io usando cartelle con dentro tantissime foto scattate da reflex avevo capito cosa intendeva lui , molte volte tanti piccoli file possono rallentare peggio di due o tre grossi , anche per via delle anteprime con gli hdd meccanici :)

sì ok è capitato anche a me con file .dwg perché nel mio caso lavoro con cad, mentre un altro l'avrebbe intesa a suo modo ancora diversamente.. ragazzi non prendiamoci in giro perché se fan tutti così allora è finita, è un forum generico mettiamoci tutti sullo stesso piano portando giustamente le proprie conoscenze senza però sottintendere e "snobbare" il prossimo :)

Wuillyc2
20-03-2013, 18:17
Si ma non è una situazione normale la tua quindi non farla passare come tale visto che prima non eri per nulla chiaro , grazie :)

no, non è normale, io ho espresso un mio giudizio nella situazione più gravosa in modo tale che tutti apprendono per ogni situazione di utilizzo, do sempre per scontato che chi ha un certo hardware e per usarlo in campi estremi, ma spesso e volentieri non è cosi.

Wuillyc2
20-03-2013, 18:19
per fortuna non abbiamo bisogno di avvocati, potevi risparmiare il tuo intervento, le cose sarebbero state più facili se lo avesse specificato



con l'hardware ci lavoro anche io, ma è un lavoro differente che consiste nell'editing video/foto e home studio recording, nel tuo primo post non eri stato chiaro sul tipo di utilizzo che fai dell'ssd per cui io mi sono basato su una situazione "generica", è come dire "io con una GTX Titan non riesco a giocare a 60fps"... però magari usi 3 monitor, 3d vision e risoluzioni ben più elevate della media, dove per media oggi giorno si intende 1 monitor in fullhd, per cui il tuo è un caso enfatizzato di utilizzo di un ssd, che probabilmente è possibile riscontrare soltanto nel 10% (e sono ottimista) degli utenti che leggono questo topic.

il mio post non voleva essere offensivo nei tuoi riguardi ;)

Wue tranquillo, non mi sono offeso o presa, ci mancherebbe, si fa per discutere, in genere io commento sempre con situazioni limiti in quanto metto sotto stress il tutto. Torno a ripetere che in situazioni normali la differenza di prestazioni è nulla con qualsiasi ssd.

BadBoyz
20-03-2013, 19:36
Si, i Samsung 840 Pro sono tra i migliori... Cmq sei proprio sicuro di voler fare un Raid? Secondo me è meglio comprare un ssd di taglia doppia piuttosto che fare un raid.... I motivi li ho scritti nella guida in firma...
:)

Saranno in mirror e da 128 Gb , per lo spazio d'archiviazione sto aspettando un nas a 12 dischi.

lucky85
21-03-2013, 00:26
Si, i Samsung 840 Pro sono tra i migliori... Cmq sei proprio sicuro di voler fare un Raid? Secondo me è meglio comprare un ssd di taglia doppia piuttosto che fare un raid.... I motivi li ho scritti nella guida in firma...
:)

segui gli ottimi consigli di pess,evita il raid 0 che è solo dannoso per gli ssd

Pess
21-03-2013, 00:45
Saranno in mirror e da 128 Gb , per lo spazio d'archiviazione sto aspettando un nas a 12 dischi.

Bè, non so se per il RAID 1 ci siano gli stessi problemi del RAID 0 (cioè mancato supporto per il TRIM e impossibilità di leggere i dati SMART dal singolo disco)...
Allora rigiro la domanda al thread intero: il RAID 1 presenta gli stessi problemi del RAID 0 con gli SSD?

EDIT: da una rapida ricerca sembra proprio che ci siano gli stessi problemi... Ergo è SCONSIGLIATO il RAID con SSD, ma se si usano SSD recenti, si ha l'accortezza di non riempirli oltre il 50% e di lasciarli ogni tanto per una buona mezz'oretta in IDLE su schermata BIOS in modo da far lavorare il Garbage Collector si potrebbe riuscire a conservare le prestazioni degli stessi...

Wuillyc2
21-03-2013, 08:29
Bè, non so se per il RAID 1 ci siano gli stessi problemi del RAID 0 (cioè mancato supporto per il TRIM e impossibilità di leggere i dati SMART dal singolo disco)...
Allora rigiro la domanda al thread intero: il RAID 1 presenta gli stessi problemi del RAID 0 con gli SSD?

EDIT: da una rapida ricerca sembra proprio che ci siano gli stessi problemi... Ergo è SCONSIGLIATO il RAID con SSD, ma se si usano SSD recenti, si ha l'accortezza di non riempirli oltre il 50% e di lasciarli ogni tanto per una buona mezz'oretta in IDLE su schermata BIOS in modo da far lavorare il Garbage Collector si potrebbe riuscire a conservare le prestazioni degli stessi...

il TRIM in raid lo si perde con vecchie main, con le nuove non ci sono problemi.

sirioo
21-03-2013, 08:34
il TRIM in raid lo si perde con vecchie main, con le nuove non ci sono problemi.

aggiungo che per farlo funzionare devi aggiornare la rom della mobo con la :


Intel RST(e) RAID ROM v11.6.0.1702 with TRIM in RAID0 for Z77,P67,Z68,P55,X79

Frick10
21-03-2013, 10:44
domando per dicurezza. Se compro ssd all estero non cambia proprio niente vero? A parte che lo pago meno xD

Pess
21-03-2013, 11:03
domando per dicurezza. Se compro ssd all estero non cambia proprio niente vero? A parte che lo pago meno xD

A parte eventuali noie con la garanzia se ti dovesse servire non cambia nulla... ;)

Fede93
21-03-2013, 14:12
volevo chiedere, posso fare un raid 0 con due ssd di taglio diverso? tipo 120 e 128gb? qsta cosa non l'ho capita proprio...
grazie

Pess
21-03-2013, 14:15
volevo chiedere, posso fare un raid 0 con due ssd di taglio diverso? tipo 120 e 128gb? qsta cosa non l'ho capita proprio...
grazie

Certo che puoi, ma perderai gli 8 GB in più sull'SSD da 128: il RAID sarà cioè da 240 GB...

NuT
21-03-2013, 16:16
Samsung 840 Basic da 250GB, installazione di Windows 7 Ultimate x64 aggiornato fino al midollo :D con praticamente zero o quasi programmi installati:

http://i.imgur.com/y25y5cN.png


http://i.imgur.com/vAK33lP.jpg



Come sono messo? :stordita:



Inoltre, volevo specificare che ho una mobo ASRock Z77, e l'SSD è collegato alla prima porta SATA3 Intel, e non ad una del controller ASMedia che è più lento.

PS=se passo col mouse sull'icona di Intel RST nella systray mi dice che il servizio Intel RST non è in esecuzione. Se faccio click destro e poi "Apri applicazione", mi esce fuori questo:

http://i.imgur.com/dK3JX0F.jpg

Devo reinstallarlo? Che faccio?


Grazie

s12a
21-03-2013, 16:27
Le prestazioni sono quelle. Questo era il mio a sistema appena installato (con tutte le dovute tolleranze sui valori):

http://i.imgur.com/UXwdbVa.png

Quanto agli Intel RST prova a scaricare la versione 11.​6.​0.​1030, non l'ultima che pare che dia problemi in qualche configurazione.

NuT
21-03-2013, 16:38
Le prestazioni sono quelle. Questo era il mio a sistema appena installato (con tutte le dovute tolleranze sui valori):

http://i.imgur.com/UXwdbVa.png

Quanto agli Intel RST prova a scaricare la versione 11.​6.​0.​1030, non l'ultima che pare che dia problemi in qualche configurazione.

Grazie sei gentilissimo come sempre. :)

Ora provo a scaricare quella, vediamo un po' che succede. Questa che ho adesso posso disinstallarla completamente e tranquillamente? Se sì, devo seguire qualche accorgimento?

PS=Ho seguito il tuo consiglio e sto tenendo Crystal Disk Info all'avvio di Windows e Residente in memoria. Ora però siccome ho altri dischi (due interni più tre esterni), mi monitora tutti e ho la systray piena! C'è modo di far vedere solo il Samsung (quantomeno nella systray)? Grazie

s12a
21-03-2013, 16:49
Grazie sei gentilissimo come sempre. :)

Ora provo a scaricare quella, vediamo un po' che succede. Questa che ho adesso posso disinstallarla completamente e tranquillamente? Se sì, devo seguire qualche accorgimento?
Disinstalla e riavvia.

PS=Ho seguito il tuo consiglio e sto tenendo Crystal Disk Info all'avvio di Windows e Residente in memoria. Ora però siccome ho altri dischi (due interni più tre esterni), mi monitora tutti e ho la systray piena! C'è modo di far vedere solo il Samsung (quantomeno nella systray)? GrazieTasto destro sull'icona di CrystalDiskInfo > Il drive interessato > Show Temperature Icon

NuT
21-03-2013, 17:03
Disinstalla e riavvia.

Non trovo un uninstaller, ma nella cartella di installazione c'è questo readme:

************************************************************
************************************************************
In questo documento viene spiegata la procedura per
rimuovere manualmente il software del driver Tecnologia
Intel(R) Rapid Storage e riconfigurare il sistema per
utilizzare il driver nativo del sistema operativo per la
gestione dei controller di archiviazione.

Per completare questa procedura, si consiglia in primo
luogo di stampare questo documento come riferimento. Quindi,
completare la Sezione 1 per determinare la modalità del
controller SATA. In funzione della modalità determinata
nella Sezione 1, completare la Sezione 2A o la Sezione 2B.

ATTENZIONE: la riconfigurazione del sistema potrebbe
comportare la perdita di dati su alcuni volumi RAID al
momento usati dal sistema. La rimozione del driver
Tecnologia Intel(R) Rapid Storage dall'unità di avvio o dal
volume RAID avviabile può richiedere la reinstallazione del
sistema operativo. Per mantenere l'integrità dei dati,
effettuare un backup di tutti i dati prima di continuare.

************************************************************
* Sezione 1: Determinazione della modalità del sistema
************************************************************

I passi per rimuovere questo software sono diversi a seconda
se il sistema sta funzionando in modalità RAID o in
modalità AHCI. I sistemi portatili non supportano la
modalità RAID.

Accessare Gestione periferiche

Per accessare Gestione periferiche in Microsoft Windows* 7:

- Dal menu Start, selezionare Pannello di controllo.

- Fare clic su 'Categoria' e selezionare 'Icone piccole' o 'Icone
grandi'.

- Fare clic su 'Sistema'.

- Selezionare 'Gestione periferiche' nel riquadro a sinistra.

Per accessare Gestione periferiche in Microsoft Windows* 8:

- Nella finestra di avvio, fare clic su la tegola 'impostazioni
del PC' o su la tegola 'Desktop'.

- Se si sceglie la tegola 'Impostazioni PC', fare clic su
'Altre Impostazioni' per andare al Pannello di controllo.

- Se si sceglie la tegola 'Desktop', aprire Windows* Explorer e
quindi immettere 'Panello di controllo' nella casella di
testo di ricerca.

- Selezionare 'Sistema e sicurezza', quindi selezionare 'Sistema'.

- Selezionare 'Gestione periferiche' nel riquadro a sinistra.

Determinare la modalità del sistema identificando come il
controller SATA si presenta all'interno di Gestione
periferiche completando i passaggi seguenti:


1. Nella finestra di Gestione periferiche, ricercare una
voce chiamata 'Controller di archiviazione'. Se questa
voce è presente, espanderla e ricercare uno dei controller
seguenti. Altrimenti, procedere al passaggio 2:

- 'Intel(R) ICH7R/DH SATA RAID Controller'
Se questo controller è presente, il sistema
è un sistema ICH7R/DH in modalità RAID.
Continuare con la Sezione 2A seguente.

- 'Intel(R) ICH7MDH SATA RAID Controller'
Se questo controller è presente, il sistema
è un sistema ICH7MDH in modalità RAID.
Continuare con la Sezione 2A seguente.

- 'Intel(R) Desktop/Workstation/Server Express Chipset
SATA RAID Controller'
Se questo controller è presente, il sistema
è un sistema Chipset Intel(R) Express per
desktop/workstation/server in modalità RAID.
Continuare con la Sezione 2A seguente.

- 'Intel(R) Mobile Express Chipset SATA RAID Controller'
Se questo controller è presente, il sistema
è un sistema Chipset Intel(R) Express per
desktop/workstation/server in modalità RAID.
Continuare con la Sezione 2A seguente.

- Se non è presente uno dei controller precedenti,
il sistema non sta funzionando in modalità RAID.
Continuare con il passaggio 2 seguente.

2. Nella finestra di Gestione periferiche, ricercare una
voce chiamata 'Controller IDE ATA/ATAPI'.
Se questa voce è presente, espanderla e ricercare uno dei
seguenti controller:


- 'Intel(R) ICH7R/DH SATA AHCI Controller'
Se questo controller è presente, il sistema
è un sistema ICH7R/DH in modalità AHCI.
Continuare con la Sezione 2B seguente.

- 'Intel(R) ICH7M/MDH SATA AHCI Controller'
Se questo controller è presente, il sistema è
un sistema ICH7M/MDH in modalità AHCI.
Continuare con la Sezione 2B seguente.

- 'Intel(R) ICH9M-E/M SATA AHCI Controller'
Se questo controller è presente, il sistema è
un sistema ICH9M-E/M in modalità AHCI.
Continuare con la Sezione 2B seguente.

- 'Intel(R) ICH10R SATA AHCI Controller'
Se questo controller è presente, il sistema è
un sistema ICH10R in modalità AHCI.
Continuare con la Sezione 2B seguente.

- 'Intel(R) ICH10D/DO SATA AHCI Controller'
Se questo controller è presente, il sistema è
un sistema ICH10D/DO in modalità AHCI.
Continuare con la Sezione 2B seguente.

- 'Intel(R) 5 Series 4 Port SATA AHCI Controller'
Se questo controller è presente, il sistema è
un sistema 5 Series 4 Port in modalità AHCI.
Continuare con la Sezione 2B seguente.

- 'Intel(R) 5 Series 6 Port SATA AHCI Controller'
Se questo controller è presente, il sistema è
un sistema 5 Series 6 Port in modalità AHCI.
Continuare con la Sezione 2B seguente.

- 'Intel(R) 5 Series/3400 Series SATA AHCI Controller'
Se questo controller è presente, il sistema è
un sistema 5 Series/3400 Series in modalità AHCI.
Continuare con la Sezione 2B seguente.

- 'Intel(R) Desktop/Workstation/Server Express Chipset
SATA AHCI Controller'
Se questo controller è presente, il sistema è
un sistema Chipset Intel(R) Express per
desktop/workstation/server in modalità AHCI.
Continuare con la Sezione 2B seguente.

- 'Intel(R) Mobile Express Chipset SATA AHCI Controller'
Se questo controller è presente, il sistema è
un sistema Chipset Intel(R) Express per PC portatili
in modalità AHCI. Continuare con la Sezione 2B seguente.

- 'Intel(R) 7 Series/C216 Chipset Family SATA AHCI Controller'
Se questo controller è presente, il sistema è
un sistema 7 Series de la famiglia de chipset C216 in
modalità AHCI.
Continuare con la Sezione 2B seguente.

- 'Intel(R) 7 Series Chipset Family SATA AHCI Controller'
Se questo controller è presente, il sistema è
un sistema 7 Series de la famiglia de chipset in
modalità AHCI.
Continuare con la Sezione 2B seguente.

- Se non è presente uno dei controller precedenti,
il sistema non è in modalità AHCI. Il software
Tecnologia Intel(R) Rapid Storage non supporta
nessun'altra modalità. Continuare con il passaggio 3
seguente.

3. Pare che il sistema non stia funzionando in modalità
RAID o AHCI. Se si ritiene che il sistema stia
funzionando in modalità RAID o AHCI ma non è
visualizzato uno dei controller precedenti, rivolgersi
al produttore o al rivenditore del sistema per
l'assistenza. Non è possibile continuare con la Sezione
2 seguente fino a quando non viene stabilita la
modalità del sistema.



************************************************************
* Sezione 2A: Sistema in modalità RAID
************************************************************

La procedura spiegata in questa sezione può essere eseguita
soltanto su un sistema che si trova in modalità RAID. Non
continuare con questa procedura a meno di non avere
completato i passaggi della Sezione 1 precedente per
determinarne l'applicabilità per il sistema in uso.
Prima di continuare, accertarsi di leggere le avvertenze
seguenti.

AVVERTENZE:
a. Se un volume RAID 0 è eliminato, tutti i dati del volume
saranno eliminati permanentemente. Eseguire il backup di
tutti i dati critici prima di continuare.

b. Se si trovano file di sistema su un disco o un volume
collegato al controller RAID, vengono eliminati questi
file e sarà necessario installare di nuovo il sistema
operativo.


1. Accertarsi di aver letto e capito le avvertenze
precedenti.

2. Riavviare il sistema.

3. Notare se viene visualizzata una schermata di avvio
intitolata 'option ROM della Tecnologia Intel(R) Rapid Storage'
durante l'avvio del sistema. In tal caso, continuare con il
passaggio 5 seguente.

4. Procedere al passaggio 6 se il driver UEFI è installato.
In caso contrario, continuare con il passaggio 7 seguente.

5. Completare questa procedura se è installata l'option ROM:

5a. Eseguire l'utilità configurazione di option ROM
premendo Ctrl+I quando richiesto, durante l'avvio del
sistema.

5b. Nel programma di installazione, selezionare
l'opzione 2 per accedere al menu 'Delete RAID
Volume' (Elimina volume RAID).

5c. Usando i tasti freccia verso l'alto o verso il
basso, selezionare il volume che si desidera
eliminare.

5d. Premere il tasto 'CANC' per eliminare il volume
selezionato, quindi premere 'Y' (Sì) per confermare
l'eliminazione. Ripetere questo passaggio per
eliminare tutti i volumi presenti.

5e. Uscire dal programma di installazione.

5f. Accedere alle impostazioni del BIOS (in genere
premendo il tasto 'F2' oppure 'CANC' non appena
inizia l'avvio del sistema).

5g. Cambiare la configurazione IDE del controller
Serial ATA da 'RAID' a 'IDE'.

5h. Salvare le modifiche e uscire dalle impostazioni
del BIOS.

6. Completare questa procedura se il driver UEFI è installato:

6a. Accedere alle impostazioni del BIOS (in genere
premendo il tasto 'F2' oppure 'CANC' non appena
inizia l'avvio del sistema).

6b. Passare alla 'Tecnologia Intel(R) Rapid Storage' e premere
il tasto 'Invio'.

6c. Passare al volume RAID che si desidera eliminare utilizzando i
tasti freccia verso l'alto o verso il basso, e quindi premere
il tasto 'Invio'.

6d. Selezionare 'Elimina' per eliminare il volume.

6e. Premere il tasto 'Invio' per confermare.

6f. Premere il tasto 'Esc' per uscire della 'Tecnologia Intel(R)
Rapid Storage'.

6g. Cambiare la configurazione IDE del controller
Serial ATA da 'RAID' a 'IDE'.

6h. Salvare le modifiche e uscire dalle impostazioni
del BIOS.

7. Completare questa procedura se né la ROM opzione né il driver UEFI
sono installati:

7a. Accedere alle impostazioni del BIOS (in genere
premendo il tasto 'F2' oppure 'CANC' non appena
inizia l'avvio del sistema).

7b. Cambiare la configurazione IDE del controller
Serial ATA da 'RAID' a 'IDE'.

7c. Salvare le modifiche e uscire dalle impostazioni
del BIOS.

8. Riavviare il sistema.



************************************************************
* Sezione 2B: Sistema in modalità AHCI
************************************************************

La procedura spiegata in questa sezione può essere
eseguita soltanto su un sistema che si trova in modalità
AHCI. Non continuare con questa procedura a meno di non
avere completato i passaggi della Sezione 1 precedente per
determinarne l'applicabilità per il sistema in uso.
È consigliabile effettuare il backup di tutti i dati
importanti prima di continuare.

1. Riavviare il sistema.

2. Accedere alle impostazioni del BIOS (in genere
premendo il tasto 'F2' oppure 'CANC' non appena inizia
l'avvio del sistema).

3. Cambiare la configurazione IDE del controller
Serial ATA da 'AHCI' a 'IDE'.

4. Salvare le modifiche e uscire dalle impostazioni del
BIOS.

5. Riavviare il sistema. Il sistema operativo dovrebbe
avviarsi normalmente.


Nota: se si incontrano difficoltà nell'apportare queste
modifiche al BIOS del sistema, rivolgersi al produttore o
al rivenditore della scheda madre per l'assistenza.


************************************************************
* DICHIARAZIONE NON RESPONSABILITÀ
************************************************************

LE INFORMAZIONI DI QUESTO DOCUMENTO SONO FORNITE UNITAMENTE AI PRODOTTI INTEL.
NON VIENE CONCESSA CON IL PRESENTE DOCUMENTO ALCUNA LICENZA, ESPRESSA O IMPLICITA,
PER PRECLUSIONE O ALTRIMENTI RIGUARDO AD ALCUN DIRITTO DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE.
AD ECCEZIONE DI QUANTO PREVISTO NEL DOCUMENTO RELATIVO AI TERMINI E ALLE CONDIZIONI
DI VENDITA PER TALI PRODOTTI, INTEL NON SI ASSUME ALCUNA RESPONSABILITÀ E DISCONOSCE
QUALSIASI GARANZIA ESPRESSA O IMPLICITA RELATIVAMENTE ALLA VENDITA E/O ALL'UTILIZZO
DI PRODOTTI INTEL, COMPRESE LA RESPONSABILITÀ O LE GARANZIE DI IDONEITÀ AD UNO SCOPO
PARTICOLARE,LA COMMERCIABILITÀ O LA VIOLAZIONE DI BREVETTI, COPYRIGHT O ALTRI
DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE.

A MENO CHE ALTRIMENTI CONCORDATO PER ISCRITTO DA INTEL, I PRODOTTI DI INTEL NON SONO
PROGETTATI O DESTINATI IN APPLICAZIONI IN CUI IL MALFUNZIONAMENTO DEL PRODOTTO DI INTEL
POTREBBE CREARE UNA SITUAZIONE IN CUI POTREBBE SOPRAVVENIRE UNA LESIONE PERSONALE O DECESSO.

Intel si riserva il diritto di modificare le specifiche e le descrizioni dei prodotti
in qualsiasi momento, senza preavviso. I progettisti non devono fare affidamento
sull'assenza o sulle caratteristiche di eventuali funzionalità o istruzioni contrassegnate
come "riservate" o "non definite". Intel si riserva di definirle in futuro e non si assume
alcuna responsabilità per gli eventuali conflitti o incompatibilità derivati dalla loro
futura modifica. Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche
senza preavviso. Non finalizzare un progetto basandosi su queste informazioni.

I prodotti descritti in questo documento potrebbero contenere difetti di
progettazione o errori noti che potrebbero far deviare il prodotto dalle
specifiche pubblicate. Gli "errata" attualmente riconosciuti sono disponibili su
richiesta.

Contattare l'ufficio vendite Intel locale o il distributore per ottenere
le ultime specifiche prima di effettuare l'ordine dei prodotti.

È possibile ottenere da Intel Corporation le copie dei documenti
che presentano un numero d'ordine e a cui si fa riferimento in questo
documento o altra documentazione Intel, chiamando il numero 1-800-548-4725
o visitando il sito: http://www.intel.com/#/en_us_01

Intel(R) è un marchio di Intel Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi.

* Altri marchi e denominazioni potrebbero essere rivendicati da terzi


Copyright (c) 2001-2012, Intel Corporation. Tutti i diritti riservati.

Tasto destro sull'icona di CrystalDiskInfo > Il drive interessato > Show Temperature Icon

Grazie :ave:

s12a
21-03-2013, 17:09
Si disinstallano da "rimuovi applicazioni" dal pannello di controllo.

NuT
21-03-2013, 17:11
Si disinstallano da "rimuovi applicazioni" dal pannello di controllo.

Cavolo è vero, non avevo visto :doh:

Adesso opero e ti aggiorno subito :) grazie mille ancora!!

NuT
21-03-2013, 17:20
Si disinstallano da "rimuovi applicazioni" dal pannello di controllo.

Ok disinstallato.

Ora procedo con l'altro: il Centro di Controllo Intel è necessario da installare?

bacillo2006
21-03-2013, 23:19
Certo che puoi, ma perderai gli 8 GB in più sull'SSD da 128: il RAID sarà cioè da 240 GB...

Non è proprio esatto nella configurazione Raid c'è anche la modalita Job , quindi unisci i due dischi in uno solo, perciò 120+128=248

Ma credo sia una discussione che qui c'entra poco.

Pess
22-03-2013, 08:19
Non è proprio esatto nella configurazione Raid c'è anche la modalita Job , quindi unisci i due dischi in uno solo, perciò 120+128=248

Ma credo sia una discussione che qui c'entra poco.

Avevo dato per scontato che fosse una configurazione Raid 0 o 1...

NuT
22-03-2013, 11:29
Ok disinstallato.

Ora procedo con l'altro: il Centro di Controllo Intel è necessario da installare?

Installata la versione 11.6.1030 ma non è cambiato nulla, crasha sempre.

NuT
22-03-2013, 12:21
Salve x vorrei segnalare a tutti coloro che non funziona Intel RST servizio non si avvia con errore 1067 con gli ultimi intel RST(11.6.x e 11.6.x) io ho risolto cosi:

1. Scaricare la .dll da qua:http://win-lite.de/benutzer/fernando/Diverses/ISDI2.7z
2. Copiare ISDI2.dll nella directory C:\Program Files (x86)\Intel\Intel(R) Rapid Storage Technology
3. Riavviare

Ho risolto anche io così, ti ringrazio infinitamente. Quando vuoi ci prendiamo un caffè o una birra! :D

matte91snake
22-03-2013, 16:25
ciao, è un pò che non seguo il mondo degli ssd..
avendo una mobo sata2, ed avendo già un intel g2 da 80gb, ha senso un upgrade prestazionalmente ed economicamente? non mi interessa il sequenziale e se devo spendere per qualcosa che è poco tangibile ne faccio volentieri a meno :D

Pess
22-03-2013, 16:35
ciao, è un pò che non seguo il mondo degli ssd..
avendo una mobo sata2, ed avendo già un intel g2 da 80gb, ha senso un upgrade prestazionalmente ed economicamente? non mi interessa il sequenziale e se devo spendere per qualcosa che è poco tangibile ne faccio volentieri a meno :D

In genere la differenza tra SSD ed SSD si avverte solo nei benchmark o se si passa da un SSD molto vecchio (tipo il mio in firma) ad uno nuovo e di capacità superiore... Nel tuo caso io non comprerei un altro SSD se non hai problemi di spazio... Al limite penserei ad un upgrade solo quando cambierai scheda madre e potrai sfruttare il SATA3...
:)

Anticib
22-03-2013, 22:23
e del corsair neutron cosa ne pensate?

Lorenzoz
24-03-2013, 15:49
Avrei bisogno di un consiglio anche io..
Non ho preferenze di marca e dei benchmark mi frega ben poco, preferisco dei consigli dati da chi ha provato sulla pelle, magari diverse soluzioni.. :D

Sarei alla ricerca di un SSD, ma ne faccio un uso "particolare"..ovvero 128GB per me sono veramente troppi, uso solo linux e al momento tra / e /home ho occupati 7GB :cool: (si chiama mania da pulizia credo)
Quale SSD mi consigliate quindi sul taglio 64GB?
Altra domanda, tenendo conto che potrei anche aspettare, ci sono nuove uscite in vista su questi tagli(diciamo entro l'estate)?

Pess
24-03-2013, 17:10
Avrei bisogno di un consiglio anche io..
Non ho preferenze di marca e dei benchmark mi frega ben poco, preferisco dei consigli dati da chi ha provato sulla pelle, magari diverse soluzioni.. :D

Sarei alla ricerca di un SSD, ma ne faccio un uso "particolare"..ovvero 128GB per me sono veramente troppi, uso solo linux e al momento tra / e /home ho occupati 7GB :cool: (si chiama mania da pulizia credo)
Quale SSD mi consigliate quindi sul taglio 64GB?
Altra domanda, tenendo conto che potrei anche aspettare, ci sono nuove uscite in vista su questi tagli(diciamo entro l'estate)?

Dai una letta alla guida che ho scritto in firma...
;)

s12a
24-03-2013, 17:14
Io mi indirizzerei comunque verso un modello da 128 GB, e più specificatamente, aspetterei i prossimi Crucial M500 (che partiranno da capienze di 128 GB), che saranno fra i pochi SSD di fascia consumer a presentare una batteria di condensatori come protezione per i dati (incluse le tabelle di indirizzamento interne) in caso di hard crash/interruzioni anomale di corrente, la principale causa di morte/bricking degli SSD.

francy.1095
24-03-2013, 19:15
ma questi m500 quando usciranno? se ne parla da mesi :confused:

s12a
24-03-2013, 19:20
Secondo quarto (Q2) 2013.
Aprile-Giugno, quindi.

Pare che siano già disponibili (?) all'estero:
http://www.ssdcenter.be/category/212023/crucial-m500.html
http://www.ssdcenter.be/category/212618/crucial-m500-msata.html

A questi prezzi mai, ovviamente.

HSH
25-03-2013, 19:38
ragazzi secondo voi come prestazioni vale la pena passare da un M4 a un 840 (non pro) a parte la diff. di spazio?

midian
25-03-2013, 20:03
Domani dovrei acquistare l' M4 da 128 gb, circa 105 euro spedito...... confermate che mi conviene prendere questo o c'è qualche altro SSD che andrebbe bene a questo prezzo? ;)

illidan2000
25-03-2013, 20:22
ragazzi secondo voi come prestazioni vale la pena passare da un M4 a un 840 (non pro) a parte la diff. di spazio?
assolutamente no. sono equivalenti... forse l'm4 dura un pelo di più per via delle nand mlc
Domani dovrei acquistare l' M4 da 128 gb, circa 105 euro spedito...... confermate che mi conviene prendere questo o c'è qualche altro SSD che andrebbe bene a questo prezzo? ;)

stesso discorso. l'unico altro è il samsung 840, che viene 85 euro spedito dalle amazzoni....

midian
25-03-2013, 20:32
Sono indeciso, non vorrei spendere molti soldi per l'SSD visto che ora ho poche finanze, ma l'HD sta partendo... :( il samsung è S-ATA3 o 2?
edit: Mi sa toccherà prendere l'M4...

nik58
25-03-2013, 20:41
Sono indeciso, non vorrei spendere molti soldi per l'SSD visto che ora ho poche finanze, ma l'HD sta partendo... :( il samsung è S-ATA3 o 2?
edit: Mi sa toccherà prendere l'M4...

Ho comprato un 840 da 120 gb e devo asserire che è un ssd molto veloce.....
Non te ne pentirai ;)

midian
25-03-2013, 20:53
Ho comprato un 840 da 120 gb e devo asserire che è un ssd molto veloce.....
Non te ne pentirai ;)

Viene 86 euro su internet.....in periodo di crisi vorrei risparmiare qualche soldino, ma non vorrei finire di fare l'errore che feci col V4, che mi andava malissimo (scoperto poi che è uscito un nuovo firmware, dopo che l'ho dovuto rivendere per disperazione!) :muro:

nik58
25-03-2013, 21:24
Viene 86 euro su internet.....in periodo di crisi vorrei risparmiare qualche soldino, ma non vorrei finire di fare l'errore che feci col V4, che mi andava malissimo (scoperto poi che è uscito un nuovo firmware, dopo che l'ho dovuto rivendere per disperazione!) :muro:

Io li ho provati tutti M4, Plextor, Samsung 840 pro, Vector, del 840 normale non posso che dire bene......

midian
25-03-2013, 21:40
ecco, 840 liscio vs M4, cambia poco tra i due? Problemi riscontrati? :)

ho trovato un benchmark! Non sembra male!

ais001
25-03-2013, 22:14
... o M4 o 840Pro, quello liscio io non l'ho neppure preso in considerazione.

midian
25-03-2013, 22:23
... o M4 o 840Pro, quello liscio io non l'ho neppure preso in considerazione.

Come mai?

Fabryce
25-03-2013, 23:13
Come mai?

penso intendesse per il tipo di memorie

m4 e 840 pro hanno le mlc, l'840 liscio ha le tlc

le mlc sono piu veloci e durano di piu ;)

John_Mat82
25-03-2013, 23:15
Come mai?

memorie TLC, hanno solo 1000 riscritture l'M4 ne può fare 3000.. 840 Pro invece ha nand simili al crucial come durata.

In ogni caso un 840 liscio probabilmente lo cambierai perché sarà obsoleto + perché esaurirà le scritture..

Pess
25-03-2013, 23:46
memorie TLC, hanno solo 1000 riscritture l'M4 ne può fare 3000.. 840 Pro invece ha nand simili al crucial come durata.

In ogni caso un 840 liscio probabilmente lo cambierai perché sarà obsoleto + perché esaurirà le scritture..

Ti quoto in pieno... Un utente normale non usurerà mai un ssd al 100 e di sicuro lo cambierà o metterà in un cassetto prima che accada...
:)

midian
26-03-2013, 00:08
L'ssd lo userò solo per windows e qualche programma, i download e altri dati utti su quello meccanico! :D

Kudram
26-03-2013, 00:24
ragazzi, acquistai il mio SSD Intel X25-M da 160GB nell'estate del 2010 e all'epoca feci diversi bench per testare la velocità di scrittura/lettura. di uno di quesi test, fatti con l'utility SSD Bench, ci feci uno screenshoot e lo conservai. oggi, a distanza di oltre 2 anni e mezzo, quasi 3, ho rifatto il test e i risultati sono abbastanza negativi. li posto qui nell'immagine allegata.

ma è possibile che, in particolare, la scrittura/lettura dei file 4k-6aThrd è scesa drammaticamente da 67.20MB/s/158.91 a dei miseri 27.65 MB/s/17.24MB/s? :stordita: :confused: :muro: :muro:

http://img404.imageshack.us/img404/5061/immaginetpa.png

s12a
26-03-2013, 00:36
Gli Intel Rapid Storage che fine hanno fatto dal tuo PC?
Da AS SSD non risultano essere installati. Il drive non sembra neanche essere configurato al controller SATA in modalità AHCI. Vedi la dicitura pciide.

frafelix
26-03-2013, 08:19
Oltre il fatto che anche prima c'era qualcosa che non andava, gli x-25m sono sempre stati tra i più veloci nei 4k e nel primo test i valori sono parecchio più bassi di come dovrebbero essere. In ogni caso prova a scaricare l'intel toolbox dal sito intel e dopo l'installazione prova a fargli fare una passata di trim a mano e vedi un po' cosa succede

illidan2000
26-03-2013, 08:28
Oltre il fatto che anche prima c'era qualcosa che non andava, gli x-25m sono sempre stati tra i più veloci nei 4k e nel primo test i valori sono parecchio più bassi di come dovrebbero essere. In ogni caso prova a scaricare l'intel toolbox dal sito intel e dopo l'installazione prova a fargli fare una passata di trim a mano e vedi un po' cosa succede

e se non va... secure erase, purtroppo...

Bahamut Zero
26-03-2013, 10:41
ciao vorrei entrare nel mondo degli SSD

pensavo di prendere un modello da 60-64GB tanto metterò solo windows + qualche altro programmino

La mia motherboard però è SATA-2

Sento parlare benissimo del 840 pro ma lo trovo solo da 128GB a circa 120€

C'è qualche altro modello per risparmiare qualcosina?

UN consiglio?

Ciao a tutti :)

John_Mat82
26-03-2013, 10:44
ciao vorrei entrare nel mondo degli SSD

pensavo di prendere un modello da 60-64GB tanto metterò solo windows + qualche altro programmino

La mia motherboard però è SATA-2

Sento parlare benissimo del 840 pro ma lo trovo solo da 128GB a circa 120€

C'è qualche altro modello per risparmiare qualcosina?

UN consiglio?

Ciao a tutti :)

Quello che si diceva sopra, se vuoi risparmiare vai sugli 840 lisci (non i pro insomma) da 120 o sul crucial M4 da 128. Scegliere un SSD di taglio dimezzato non è buono, lo riempi in pochissimo e tendenzialmente gli SSD sarebbe meglio non riempirli mai del tutto (anche se i due citati pur da pieni non risentono di particolari problemi come fanno altri modelli).

sirioo
26-03-2013, 10:45
ciao vorrei entrare nel mondo degli SSD

pensavo di prendere un modello da 60-64GB tanto metterò solo windows + qualche altro programmino

La mia motherboard però è SATA-2

Sento parlare benissimo del 840 pro ma lo trovo solo da 128GB a circa 120€

C'è qualche altro modello per risparmiare qualcosina?

UN consiglio?

Ciao a tutti :)


qui (http://www.planethardware.eu/ph1/index.php?option=com_virtuemart&Itemid=1&page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=16739&category_id=187&vmcchk=1&Itemid=1) lo puoi ritirare anche a mano...prendi il pro da 128gb cosi fai un investimento per una futura mobo con sata3 ..

seno' puoi prendere il 120gb liscio qui
(http://www.bpm-power.com/it/product/1101104/)
p.s complimenti x avatar ;)

Bahamut Zero
26-03-2013, 10:50
mmhhhh

dite che è meglio darmi sto pizzico sulla pancia e prendere l'840 pro da 128GB? :D

sirioo
26-03-2013, 10:52
mmhhhh

dite che è meglio darmi sto pizzico sulla pancia e prendere l'840 pro da 128GB? :D

se hai intenzione di vendere la tua mobo+cpu+ram a breve per una z77+cpu+ram che sul mercatino si trovano ad ottimi prezzi il pizzico sulla panza me lo darei...seno' spendi 83 euro per il liscio da 120 gb ...

Bahamut Zero
26-03-2013, 10:57
se hai intenzione di vendere la tua mobo+cpu+ram a breve per una z77+cpu+ram che sul mercatino si trovano ad ottimi prezzi il pizzico sulla panza me lo darei...seno' spendi 83 euro per il liscio da 120 gb ...

non penso di cambiare hardware a breve

vorrei cambiare prima il nas poi acquistare una tv quindi il desktop deve durare ancora un pochettino :D

Su amazon.it c'è il Samsung MZ-7TD120BW, SSD 840 120 GB Stand Alone a 85€ spedizioni comprese

E' questo il modello che mi consigliate?

sirioo
26-03-2013, 10:58
non penso di cambiare hardware a breve

vorrei cambiare prima il nas poi acquistare una tv quindi il desktop deve durare ancora un pochettino :D

Su amazon.it c'è il Samsung MZ-7TD120BW, SSD 840 120 GB Stand Alone a 85€ spedizioni comprese

E' questo il modello che mi consigliate?

si questo è quello liscio...

illidan2000
26-03-2013, 10:59
Quello che si diceva sopra, se vuoi risparmiare vai sugli 840 lisci (non i pro insomma) da 120 o sul crucial M4 da 128. Scegliere un SSD di taglio dimezzato non è buono, lo riempi in pochissimo e tendenzialmente gli SSD sarebbe meglio non riempirli mai del tutto (anche se i due citati pur da pieni non risentono di particolari problemi come fanno altri modelli).

non penso di cambiare hardware a breve

vorrei cambiare prima il nas poi acquistare una tv quindi il desktop deve durare ancora un pochettino :D

Su amazon.it c'è il Samsung MZ-7TD120BW, SSD 840 120 GB Stand Alone a 85€ spedizioni comprese

E' questo il modello che mi consigliate?
si, io prenderei questo. non ci sono differenze abissali a livello di prestazioni.
è pur vero che i chip delle memorie sono dichiarati per "vivere" un terzo del PRO, ma stiamo parlando di 40 anni invece che 120 anni...

Kudram
26-03-2013, 11:11
Gli Intel Rapid Storage che fine hanno fatto dal tuo PC?
Da AS SSD non risultano essere installati. Il drive non sembra neanche essere configurato al controller SATA in modalità AHCI. Vedi la dicitura pciide.

ops ma io non ricordo di averli mai installati, a meno che non si installano direttamente con l'intel toolbox, e se non si installano con questo, dove li trovo? seven non ce li ha in automatico?
per quanto riguarda l'altra cosa, invece, nel bios l'SSD effettivamente era in modalità IDE e ho dovuto cambiarla in AHCI. non ho capito come può essere stato che si è messo così.. :stordita: :stordita:

Oltre il fatto che anche prima c'era qualcosa che non andava, gli x-25m sono sempre stati tra i più veloci nei 4k e nel primo test i valori sono parecchio più bassi di come dovrebbero essere. In ogni caso prova a scaricare l'intel toolbox dal sito intel e dopo l'installazione prova a fargli fare una passata di trim a mano e vedi un po' cosa succede

già fatto e i risultati sono semrpe gli stessi, l'intel toolbox ce l'ho installato da quando ho messo su questo SSD e ogni due settimane gli faccio fare una passata di trim. a questo punto mi viene da chiedere: ma se già c'era qualche problema fin dall'inizio, vuol dire che il mio SSD aveva qualche problema? e problema secondo voi di che tipo?

e se non va... secure erase, purtroppo...

ma con il secure erase in pratica cancello tutto quello che c'è su e in questo momento l'SSD è il HDD con il SO montato su, da dove vi scrivo..

s12a
26-03-2013, 11:20
ops ma io non ricordo di averli mai installati, a meno che non si installano direttamente con l'intel toolbox, e se non si installano con questo, dove li trovo? seven non ce li ha in automatico?
per quanto riguarda l'altra cosa, invece, nel bios l'SSD è già in modalità AHCI. :stordita: :stordita:
In modalità AHCI ma con il driver Microsoft di default dovrebbe dire msAHCI (StorAHCI su Windows8), non pciide. Con gli Intel RST installati diventa iaStorA.

midian
26-03-2013, 11:22
Vada per il samsung 840 liscio! :D
Tanto il pc non lo cambio a breve, ma nemmeno tra 50 anni...e se cambierò, cambierò tutto! :D

Kudram
26-03-2013, 11:30
In modalità AHCI ma con il driver Microsoft di default dovrebbe dire msAHCI (StorAHCI su Windows8), non pciide. Con gli Intel RST installati diventa iaStorA.

ho editato il messaggio perché, sicurissimo che l'SSD fosse in AHCI, poi in realtà ho visto nel bio che era in modalità IDE. non ho capito come può essere successo.. adesso l'ho risistemato, ma, vorrei capire, ho trovato una pagina dove, penso, poter scaricare gli RST ma perché mi parla di RAID, riferendosi a questi driver?

illidan2000
26-03-2013, 11:30
ma con il secure erase in pratica cancello tutto quello che c'è su e in questo momento l'SSD è il HDD con il SO montato su, da dove vi scrivo..

installa gli RST ad ogni modo!
poi puoi fare un backup su un altro disco e risistemare l'SO e il resto così come ce l'hai ora...

s12a
26-03-2013, 11:39
ho editato il messaggio perché, sicurissimo che l'SSD fosse in AHCI, poi in realtà ho visto nel bio che era in modalità IDE. non ho capito come può essere successo.. adesso l'ho risistemato, ma, vorrei capire, ho trovato una pagina dove, penso, poter scaricare gli RST ma perché mi parla di RAID, riferendosi a questi driver?
Sul sito del produttore della tua scheda madre nella pagina di supporto del tuo modello oppure qui ad esempio:

http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=2101&DwnldID=22194

Una nota: per passare da IDE ad AHCI bisogna preferibilmente installare il sistema da zero, oppure per evitarlo, pasticciare un po' con il registro di sistema, prova a cercare qualche guida in rete. In caso contrario avrai schermate blu, impossibilità di avviare il sistema.

ais001
26-03-2013, 11:45
@ Pess
... si è per quello. Ma più che altro mi secca comprare un prodotto nuovo che utilizza componenti vecchie. I soldi bene o male sono li stessi, quindi opto per un prodotto che ha un pò più di qualità materiale.

Kudram
26-03-2013, 11:55
Sul sito del produttore della tua scheda madre nella pagina di supporto del tuo modello oppure qui ad esempio:

http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=2101&DwnldID=22194

Una nota: per passare da IDE ad AHCI bisogna preferibilmente installare il sistema da zero, oppure per evitarlo, pasticciare un po' con il registro di sistema, prova a cercare qualche guida in rete. In caso contrario avrai schermate blu, impossibilità di avviare il sistema.

il fatto è questo: io ero sicurissimo di avere impostato l'SSD su AHCI quando feci la prima formattazione e installai il SO. adesso non so come mi sono invece ritrovato l'SSD su IDE. come ho detto prima, ho cambiato l'impostazione da bios, ma per il momento il sistema mi pare stabile, nessuna schermata blu fino ad ora.
ho fatto unn salto sul sito della mia scheda madre per cercare i driver intel, ma gli uni che sono riuscito a trovare per i dischi sono i driver Intel Matrix Storage Manager Driver che, però, seppure installati la voce in SSD Bench resta sempre iaStor come prima.
del link invece messomi, avevo già scaricato il pacchetto f6flpy-x64.zip, ma non c'è un eseguibile all'interno del file zippato, quindi in gestione periferiche a quale periferica dovrei associarli?

s12a
26-03-2013, 12:19
Pensavo fosse auto-evidente, ma devi scaricare iata_enu oppure iata_cd ed avviarli da Windows una volta installato/reinstallato/riconfigurato il sistema operativo con il controller SATA in modalità AHCI.

Kudram
26-03-2013, 14:14
scusami s12a, sarò davvero rintronato io, ma non sono riuscito a far nulla. come avevo detto, ho cambiato l'impostazione nel bios e ripristinato AHCI al posto di IDE, dopo di che ho scaricato il file iata_cd, visto che il mio SO è in lingua italiana, e cliccato sul file eseguibile e... non succede un bel niente! non si installa nulla.. :confused: :stordita: :muro:


installa gli RST ad ogni modo!
poi puoi fare un backup su un altro disco e risistemare l'SO e il resto così come ce l'hai ora...

sì, ma dovrei fare un backup di oltre 100GB e non mi basta nemmeno un BD per una cosa del genere..

illidan2000
26-03-2013, 14:25
sì, ma dovrei fare un backup di oltre 100GB e non mi basta nemmeno un BD per una cosa del genere..

cosa vuoi che siano 100gb...
su un hdd meccanico, da 2/3tb, pure esterno, che suppongo tu possieda!

inoltre, basta togliere le solite cose inutili (hiberfil, mem virtuale, ecc...) e si svuota di un bel po'

X-ray guru
26-03-2013, 14:30
Una nota: per passare da IDE ad AHCI bisogna preferibilmente installare il sistema da zero, oppure per evitarlo, pasticciare un po' con il registro di sistema, prova a cercare qualche guida in rete. In caso contrario avrai schermate blu, impossibilità di avviare il sistema.

Solo su XP.
Su Win7 e 8 basta cambiare l'opzione del BIOS e tutto riparte senza problemi.

Kudram
26-03-2013, 14:43
Solo su XP.
Su Win7 e 8 basta cambiare l'opzione del BIOS e tutto riparte senza problemi.

e in effetti ho potuto cambiare tutto senza problemi.

comunque quel file iata_cd del link del sito Intel di sopra non sono riuscito a installarlo e alla fine ho preso questi driver:

http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm

per l'esattezza gli ultimi dell'elenco Rapid Storage Technology, quelli sotto la voce Drivers Pour Chipsets ---> ICH9/10/PCH

ho riavviato il SO e adesso aprendo AS SSD Benchmark finalmente trovo anche la scritta, che dovrebbe essere corretta iaStorA, ma oltre a quella è cambiato anche il codice alfanumerico sopra, da 2CV1 a O2M3.
i driver che ho messo sono giusti?

illidan2000
26-03-2013, 14:46
e in effetti ho potuto cambiare tutto senza problemi. comunque quel file iata_cd del link del sito Intel si sopra non sono riuscito a installarlo e alla fine ho preso questi drive:

http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm

per l'esattezza gli ultimi dell'elenco Rapid Storage Technology, quelli sotto la voce Drivers Pour Chipsets ---> ICH9/10/PCH

ho riavviato il SO e adesso aprendo AS SSD Benchmark finalmente trovo anche la scritta, che dovrebbe essere corretta iaStorA, ma oltre a quella è cambiato anche il codice alfanumerico sopra, da 2CV1 a O2M3.
i driver che ho messo sono giusti?

si... le prestazioni sono salite?

Kudram
26-03-2013, 15:06
si... le prestazioni sono salite?

rispetto al bench di ieri che avevo postato sono sensibilmente risalite e, seppure inferiori al bench del giugno 2010, adesso sono solo leggermente inferiori. la scrittura/lettura dei 4K resta però sembra molto bassa. la lettura a 13,87 MB/s e la scrittura a 24,40 MB/s, questo tra l'altro l'unico dato peggiore rispetto anche al bench di ieri.

in aggiunta dico che la voce nella liste delle periferiche da benchare in AS SSD non è più come ieri INTEL SSDetc... ma è diventata ATA INTEL SSDetc... SCSI!! mah! :confused:

Mparlav
26-03-2013, 19:30
Non ci sono molte novità in questo periodo e c'è calma anche sul fronte prezzi.

Vale la pena dare un'occhiata a questo Galaxy Thunder GT 128 Pro con controller JMicron JMF667H e nand Toshiba Toggle 19nm, controller evoluzione del JMF661 usato sul Kingston V200.

Improbabile che arrivi in Europa.

http://oi48.tinypic.com/23mkl1i.jpg

Evoluzione per supportare le nand 19/20nm, ma anche per un bel boost prestazionale:

http://www.hardware.fr/medias/photos_news/00/40/IMG0040814.png

Ricordo che il Kingston V200 + Toshiba Toggle nand 24nm andava così:

http://www.legitreviews.com/images/reviews/1980/cdm.jpg

Alla fine, dopo anni di JCrap :D , sembra che siano arrivati a proporre qualcosa di concorrenziale.

Fabryce
26-03-2013, 20:13
ottimi i valori di 4k di questi galaxy thunder..

all'orizzonte ci sono solo i nuovi ssd crucial m500, che usciranno nel Q2

Star trek
26-03-2013, 22:19
Mi stavo giusto chiedendo che fine avevi fatto :)
Aspetto sempre con curiosità le tue segnalazioni ma, evidentemente, le novità scarseggiano proprio in questo momento.
Interessante ma direi che siamo sempre lì... niente di trascendentale.
Aspetto che esca qualcosa di serio con interfaccia PCI (non il revodrive) che secondo me sarà la prossima evoluzione degli SSD

Immagino ti intenda PCI-Express. :) .

illidan2000
26-03-2013, 23:20
http://s21.postimg.org/4mtz3ldoz/iastor_A.jpg (http://postimg.org/image/4mtz3ldoz/)

è normale che mi metta in nero iastorA invece che mettermelo in verde e dirmi iaStor - OK ?

s12a
26-03-2013, 23:26
Prova a scaricare l'ultima versione. A me dice "iaStor - OK" in verde.
Può anche essere che gli Intel RST installati che hai siano una versione vecchia.

illidan2000
26-03-2013, 23:30
Prova a scaricare l'ultima versione. A me dice "iaStor - OK" in verde.
Può anche essere che gli Intel RST installati che hai siano una versione vecchia.

Ho letto di malfunzionamenti delle versioni nuove di rst e sto ancora con la 11.5.
Per nuova intendi gli rst 11.7 o 12?

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

s12a
26-03-2013, 23:36
Ho letto di malfunzionamenti delle versioni nuove di rst e sto ancora con la 11.5.
Per nuova intendi gli rst 11.7 o 12?

Intendevo una versione più nuova di AS SSD. L'ultima è 1.7.xxxxx
Io ho gli Intel RST 11.0.0.1032

illidan2000
27-03-2013, 06:02
Intendevo una versione più nuova di AS SSD. L'ultima è 1.7.xxxxx
Io ho gli Intel RST 11.0.0.1032

fatto, è tornato il verde, sia con la 1.6.42 che con la 1.7.xx.
ma è normale che ho quel numero elevato nella seconda riga? sul vertex 3 mi dà 1024k, ma sul samsung come vedi è ben più alto (359424 K), anche nella nuova versione di AS SSD

Wuillyc2
27-03-2013, 08:58
Ragazzi voi che usate per ottimizzare gli sss? Io PerfectDisk che ha la voce ottimizza SSD.

Bahamut Zero
27-03-2013, 09:19
Potete dirmi come sono questi SSD?

Kingston Now V300 60GB SATA3 2.5" 7mm SSD € 60,50

Sandisk 64GB Ultra Plus SATA III 2.5" SSD € 67,76

L'intenzione è di metterlo in un vecchio portatile DELL VOSTRO 1000

:: Processor
AMD Athlon 64 X2 TK-53 1.7 GHz
:: Mainboard
ATI RS480
:: Memory
1024 MB, Nanya 1024MB PC-4300 DDR2, 2x512MB
:: Graphics adapter
ATI Radeon Xpress 1150, Core: 100 MHz, Memory: 400 MHz, up to 320MB Shared Memory
:: Display
15.4 inch 16:10, 1280x800 pixel, glossy: no
:: Harddisk
80 GB - 5400 rpm, 80 GB 5400 rpm Fujitsu MHW2080BH

Per dargli un pò di brio

Un samsung 840 mi sembra proprio sprecato poi non so ditemi voi :)

s12a
27-03-2013, 09:19
fatto, è tornato il verde, sia con la 1.6.42 che con la 1.7.xx.
ma è normale che ho quel numero elevato nella seconda riga? sul vertex 3 mi dà 1024k, ma sul samsung come vedi è ben più alto (359424 K), anche nella nuova versione di AS SSD
Il secondo numero dipende da quante partizioni di sistema hai prima di quella di Windows. Non importa quanto sia grande, l'importante è che sia divisible per 4 - ossia che dica OK in verde. Vuol dire che la partizione è allineata.

Ragazzi voi che usate per ottimizzare gli sss? Io PerfectDisk che ha la voce ottimizza SSD.
Nulla, non c'è niente da ottimizzare.
Personalmente suggerirei di lasciar perdere guide, trick e ballacche per le "ottimizzazioni" degli SSD che fanno più danni che altro.

Potete dirmi come sono questi SSD?

Kingston Now V300 60GB SATA3 2.5" 7mm SSD € 60,50
Sandisk 64GB Ultra Plus SATA III 2.5" SSD € 67,76

Per dargli un pò di brio

Un samsung 840 mi sembra proprio sprecato poi non so ditemi voi :)
Per risparmiare perché altrmenti sarebbero "sprecati" sulla tua attuale configurazione stai per andare a prendere modelli sensibilmente meno convenienti dal punto di vista euro/GB.

Comunque il primo è discreto, il secondo così così, anche se tecnicamente non dovrebbe essere troppo male (bassi consumi - anche se questo conta sui notebook, ed innovativo sistema di cache con memoria NAND SLC al posto di DRAM volatile. Dovrebbe essere meno sensibile alle interruzioni di corrente).

Consiglierei in ogni caso perlomeno di orientarsi verso modelli da 120/128 GB.

Tennic
27-03-2013, 09:29
Nulla, non c'è niente da ottimizzare.
Personalmente suggerirei di lasciar perdere guide, trick e ballacche per le "ottimizzazioni" degli SSD che fanno più danni che altro.



Nel caso specifico di Perfect Disk, che uso da tempo e conosco bene, la voce "ottimizza SSD" non è ne un mod/trick o simili cose inutili, e neanche una deframmentazione... Si tratta di un Trim On-Demand... Infatti, dopo tante attività, ho uno certo spazio occupato, ad esempio 65GB, e determinate prestazioni... Faccio "ottimizza SSD", che, ripeto, è un trim, e lo spazio occupato scende come per magia a 60GB (esatto, recupero sempre intorno ai 5GB, se non lo facevo da molto) e le prestazioni aumentano discretamente...
Quindi, nel caso di Perfect Disk, consiglio "ottimizza SSD", che è un Trim su richiesta :)
P.S. Dopo tale operazione, le scritture rimangono immutate, quindi non va ad usurare l'unità, è praticamente indolore :)

Wuillyc2
27-03-2013, 09:34
Il secondo numero dipende da quante partizioni di sistema hai prima di quella di Windows. Non importa quanto sia grande, l'importante è che sia divisible per 4 - ossia che dica OK in verde. Vuol dire che la partizione è allineata.


Nulla, non c'è niente da ottimizzare.
Personalmente suggerirei di lasciar perdere guide, trick e ballacche per le "ottimizzazioni" degli SSD che fanno più danni che altro.


Per risparmiare perché altrmenti sarebbero "sprecati" sulla tua attuale configurazione stai per andare a prendere modelli sensibilmente meno convenienti dal punto di vista euro/GB.

Comunque il primo è discreto, il secondo così così, anche se tecnicamente non dovrebbe essere troppo male (bassi consumi - anche se questo conta sui notebook, ed innovativo sistema di cache con memoria NAND SLC al posto di DRAM volatile. Dovrebbe essere meno sensibile alle interruzioni di corrente).

Consiglierei in ogni caso perlomeno di orientarsi verso modelli da 120/128 GB.

io in genere formatto in casa rarissimi, l'ottimizzazione la faccio sempre appena istallato tutto e poi disinstallo il programma.

Wuillyc2
27-03-2013, 09:35
Nel caso specifico di Perfect Disk, che uso da tempo e conosco bene, la voce "ottimizza SSD" non è ne un mod/trick o simili cose inutili, e neanche una deframmentazione... Si tratta di un Trim On-Demand... Infatti, dopo tante attività, ho uno certo spazio occupato, ad esempio 65GB, e determinate prestazioni... Faccio "ottimizza SSD", che, ripeto, è un trim, e lo spazio occupato scende come per magia a 60GB (esatto, recupero sempre intorno ai 5GB, se non lo facevo da molto) e le prestazioni aumentano discretamente...
Quindi, nel caso di Perfect Disk, consiglio "ottimizza SSD", che è un Trim su richiesta :)
P.S. Dopo tale operazione, le scritture rimangono immutate, quindi non va ad usurare l'unità, è praticamente indolore :)

Quoto.

s12a
27-03-2013, 09:40
Nel caso specifico di Perfect Disk, che uso da tempo e conosco bene, la voce "ottimizza SSD" non è ne un mod/trick o simili cose inutili, e neanche una deframmentazione... Si tratta di un Trim On-Demand... Infatti, dopo tante attività, ho uno certo spazio occupato, ad esempio 65GB, e determinate prestazioni... Faccio "ottimizza SSD", che, ripeto, è un trim, e lo spazio occupato scende come per magia a 60GB (esatto, recupero sempre intorno ai 5GB, se non lo facevo da molto) e le prestazioni aumentano discretamente...
Quindi, nel caso di Perfect Disk, consiglio "ottimizza SSD", che è un Trim su richiesta :)
P.S. Dopo tale operazione, le scritture rimangono immutate, quindi non va ad usurare l'unità, è praticamente indolore :)
Se è solalmente una passata dell'intero file system con il TRIM allora è effettivamente un'operazione indolore. Ma se si usa Windows 8 non ce ne è bisogno perché la possibilità di effettuare il TRIM manualmente è già presente nel sistema operativo, anche da linea di comando con il comando DEFRAG /L (non disponibile su Windows 7. Su Linux l'equivalente è il comando fstrim).

Mi sembra comunque di aver letto in passato di altri programmi di terze parti di deframmentazione con "ottimizzazioni per gli SSD" che davano la possibilità di effettuare una vera e propria deframmentazione dei dati in qualche modo (?) specifica per gli SSD. Quella è una cosa da evitare.

Tennic
27-03-2013, 09:53
Se è solalmente una passata dell'intero file system con il TRIM allora è effettivamente un'operazione indolore. Ma se si usa Windows 8 non ce ne è bisogno perché la possibilità di effettuare il TRIM manualmente è già presente nel sistema operativo, anche da linea di comando con il comando DEFRAG /L (non disponibile su Windows 7).

Mi sembra comunque di aver letto in passato di altri programmi di terze parti di deframmentazione con "ottimizzazioni per gli SSD" che davano la possibilità di effettuare una vera e propria deframmentazione dei dati in qualche modo (?) specifica per gli SSD. Quella è una cosa da evitare.

Io uso Win7 (ed ancora per molto :D ), quindi un trim "on demand" funzionale ed indolore come quello di Perfect Disk mi è utilissimo, non potrei fare altrimenti :)

Che Perfect Disk NON deframmenta, ne sono certo, perchè dopo la sua "ottimizzazione SSD", i dati rimangono frammentatissimi esattamente come prima :) L'unica differenza è che l'unità prende un certo brio, e lo spazio libero aumenta proporzionalmente al tempo passato prima dell'ultima ottimizzazione :) Segno che il controller dava per occupate molte celle che in realtà erano libere... E più tempo passa, più tale fenomeno è visibile :)

s12a
27-03-2013, 10:10
E' che Win7 sembra che di per sé effettui il trim solo quando si cancella un file in maniera permanente ed in qualche altra situazione poco documentata. Non è molto chiara la cosa. Win8 ha la possibilità di effettuare il trim su tutto il file system in maniera programmata (es. giornalmente o settimanalmente), oltre che on-demand.

Comunque su un Samsung 830 128 GB che ho installato in un altro PC da un anno, con Windows 7 installato, il calcolo della write amplification con la formula:

[cicli scrittura utilizzati] * [capienza drive in GB / 1024] / [TB scritti]

Riporta comunque un valore inferiore ad 1.5, segno che il TRIM manuale su tutto il drive invece che selettivamente ad ogni cancellazione probabilmente non apporterebbe tutti questi benefici, almeno in questo caso.

Mparlav
27-03-2013, 10:50
Mi stavo giusto chiedendo che fine avevi fatto :)
Aspetto sempre con curiosità le tue segnalazioni ma, evidentemente, le novità scarseggiano proprio in questo momento.
Interessante ma direi che siamo sempre lì... niente di trascendentale.
Aspetto che esca qualcosa di serio con interfaccia PCI-E (non il revodrive) che secondo me sarà la prossima evoluzione degli SSD

Seguo sempre il thread, ma le novità scarseggiano in questo periodo, o meglio sono l'onda lunga di tecnologie presentate da mesi.

Personalmente le prestazioni su pci-e sono secondarie al prezzo/capacità alla maggior parte degli utenti, mentre quelli professionali, se vogliono "spendere tanto" hanno solo l'imbarazzo della scelta.

Ok l'euro relativamente debole, ma i prezzi non si schiodano dagli 0.5-0.6 euro/GB:
http://geizhals.at/eu/?cat=hdssd&xf=252_122880~251_2.5%22~2646_SATA+6Gb%2Fs&sort=r

tengo d'occhio i Crucial M500 480/960 GB e l'840 500GB ma i prezzi restano ordinari (9 mesi fa' un M4 480GB lo si trovava anche a 280 euro ivato).

Trotto@81
27-03-2013, 11:07
http://s21.postimg.org/4mtz3ldoz/iastor_A.jpg (http://postimg.org/image/4mtz3ldoz/)

è normale che mi metta in nero iastorA invece che mettermelo in verde e dirmi iaStor - OK ?
Il tuo disco è perfettamente allineato, ma che ci fai con 351 MiB di partizione di offset?
Sarebbe quella di 359424 K.

Kudram
27-03-2013, 11:12
ma gli INTEL serie 520 come sono rispetto ai Samsung?

I soliti sospetti
27-03-2013, 12:15
Seguo sempre il thread, ma le novità scarseggiano in questo periodo, o meglio sono l'onda lunga di tecnologie presentate da mesi.

Personalmente le prestazioni su pci-e sono secondarie al prezzo/capacità alla maggior parte degli utenti, mentre quelli professionali, se vogliono "spendere tanto" hanno solo l'imbarazzo della scelta.

Ok l'euro relativamente debole, ma i prezzi non si schiodano dagli 0.5-0.6 euro/GB:
http://geizhals.at/eu/?cat=hdssd&xf=252_122880~251_2.5%22~2646_SATA+6Gb%2Fs&sort=r

tengo d'occhio i Crucial M500 480/960 GB e l'840 500GB ma i prezzi restano ordinari (9 mesi fa' un M4 480GB lo si trovava anche a 280 euro ivato).

Io lo sto aspettando e se il prezzo è "decente" penso lo prenderò.

illidan2000
27-03-2013, 12:27
Io lo sto aspettando e se il prezzo è "decente" penso lo prenderò.

ma hai già un ssd sotto? quale?

I soliti sospetti
27-03-2013, 12:38
ma hai già un ssd sotto? quale?

2xM4 da 128 non in raid. ;)

s12a
27-03-2013, 12:46
Il tuo disco è perfettamente allineato, ma che ci fai con 351 MiB di partizione di offset?
Sarebbe quella di 359424 K.

La partizione di sistema di Windows 8 è di circa 350 MB. Se il sistema è stato installato su un drive inizializzato in GPT, va aggiunta a questa anche la partizione UEFI da circa 150 MB.

Bahamut Zero
27-03-2013, 13:09
Potete dirmi come sono questi SSD?

Kingston Now V300 60GB SATA3 2.5" 7mm SSD € 60,50

Sandisk 64GB Ultra Plus SATA III 2.5" SSD € 67,76

L'intenzione è di metterlo in un vecchio portatile DELL VOSTRO 1000

:: Processor
AMD Athlon 64 X2 TK-53 1.7 GHz
:: Mainboard
ATI RS480
:: Memory
1024 MB, Nanya 1024MB PC-4300 DDR2, 2x512MB
:: Graphics adapter
ATI Radeon Xpress 1150, Core: 100 MHz, Memory: 400 MHz, up to 320MB Shared Memory
:: Display
15.4 inch 16:10, 1280x800 pixel, glossy: no
:: Harddisk
80 GB - 5400 rpm, 80 GB 5400 rpm Fujitsu MHW2080BH

Per dargli un pò di brio

Un samsung 840 mi sembra proprio sprecato poi non so ditemi voi :)

up

fabio.xs
27-03-2013, 14:45
Da tempo ho una curiosità che, anche in internet, non sono riuscito a soddisfare...
Qual'è il limite "tecnico/fisico" per cui, nei valori 4K, non si riescono a raggiungere velocità più alte?
Per molti di voi la domanda risulterà banale ma, non essendo del "mestiere", scuserete la mia nubbiaggine :)

Per quanto riguarda il singolo SSD penso sia colpa del controller adottato nell'SSD e dell'ottimizzazione del firmware.
Se però ci fai caso anche mettendo 2 SSD in Raid0 sul controller della scheda madre il 4k non raddoppia e qui penso di avere un altra spiegazione.
Non so il motivo tecnico e posso solo supporre che risieda nel controller del chipset z77, h77 o comunque integrato nella scheda madre, questo perchè vedendo varie recensioni ho trovato una dove venivano messi in raid 8 M4 ma ovviamente su una scheda per raid dedicata su PCI-E 8x con memoria dedicata e in questa configurazione la velocità dei 4k scalava proprio come avviene nel sequenziale quindi ergo sia un problema di controller che non riesce a gestire adeguatamente il 4k nel raid 0.
Però non trovo il link della review che ti dicevo e poi sicuramente qualcun'altro più addentrato in materia ci saprà dire il motivo tecnico.
Io per ora aspetto Haswell ed il nuovo chipset z87 che avrà più di 2 Sata3 e che quindi potrebbe portare qualche novità anche da questo punto di vista ;)

Trotto@81
27-03-2013, 14:46
La partizione di sistema di Windows 8 è di circa 350 MB. Se il sistema è stato installato su un drive inizializzato in GPT, va aggiunta a questa anche la partizione UEFI da circa 150 MB.Ma perchè partizionate con Windows? E comunque l'offset non è visibile dal sistema operativo e quella indicata da me non è utilizzata. La partizione di quel disco inizia dopo 351 MiB, stanne certo. Tutto spazio perso.

s12a
27-03-2013, 14:57
Ma perchè partizionate con Windows? E comunque l'offset non è visibile dal sistema operativo e quella indicata da me non è utilizzata. La partizione di quel disco inizia dopo 351 MiB, stanne certo. Tutto spazio perso.

La partizione di sistema (2 se installate in modalità UEFI) viene creata automaticamente dal sistema operativo durante la sua installazione ed è all'utente in condizioni normali. Almeno quella di sistema dovresti averla anche te. Prova a vedere in Pannello di controllo>strumenti di amministrazione>gestione computer>gestione dischi.

giovanni69
27-03-2013, 14:59
Se è solalmente una passata dell'intero file system con il TRIM allora è effettivamente un'operazione indolore. Ma se si usa Windows 8 non ce ne è bisogno perché la possibilità di effettuare il TRIM manualmente è già presente nel sistema operativo, anche da linea di comando con il comando DEFRAG /L (non disponibile su Windows 7. Su Linux l'equivalente è il comando fstrim).

Mi sembra comunque di aver letto in passato di altri programmi di terze parti di deframmentazione con "ottimizzazioni per gli SSD" che davano la possibilità di effettuare una vera e propria deframmentazione dei dati in qualche modo (?) specifica per gli SSD. Quella è una cosa da evitare.

E tutto questo effetto TRIM manuale con Perfect Disk funziona anche sotto XP? :rolleyes:

Trotto@81
27-03-2013, 15:16
La partizione di sistema (2 se installate in modalità UEFI) viene creata automaticamente dal sistema operativo durante la sua installazione ed è all'utente in condizioni normali. Almeno quella di sistema dovresti averla anche te. Prova a vedere in Pannello di controllo>strumenti di amministrazione>gestione computer>gestione dischi.Io ho solo 2 MiB di offset perchè partizionai con GParted proprio per evitare tutto quella spazio sprecato. Le mie partizioni sono belle pulite. Fate lo stesso anche voi con quella fogna di Windows 8.

s12a
27-03-2013, 15:34
Bravo, così in caso di problemi non puoi neanche avviare il drive con l'OS installato per tentare un recovery.

Se si usa Bitlocker comunque la partizione di sistema (di boot) è in ogni caso indispensabile. Lo stesso avviene su Linux o se si usa un sistema di crittazione dell'intero drive, di terze parti.

Per avviare un drive inizializzato in formato GPT inoltre è richiesta secondo specifiche UEFI una partizione adibita a tale scopo, in maniera che il bios UEFI possa installarci sopra il suo boot loader. Questo a prescindere dall'OS utilizzato.

Trotto@81
27-03-2013, 15:38
Bravo, così in caso di problemi non puoi neanche avviare il drive con l'OS installato per tentare un recovery.

Se si usa Bitlocker comunque la partizione di sistema (di boot) è in ogni caso indispensabile. Lo stesso avviene su Linux o se si usa un sistema di crittazione dell'intero drive, di terze parti.

Per avviare un drive inizializzato in formato GPT inoltre è richiesta secondo specifiche UEFI una partizione adibita a tale scopo, in maniera che il bios UEFI possa installarci sopra il suo boot loader. Questo a prescindere dall'OS utilizzato.Io la mia Slackware la avvio senza problemi dal disco di installazione senza bisogno alcuno di file presenti sul disco di sistema.
Windows in mancanza di quello schifo che si crea in fase di partizionamento installa il necessario nella partizione di sistema.
Tu mi parli di criptazione della partizione, una cosa non propriamente comune.
A mio modo di vedere quello è spazio sprecato.
Non ci sono sprovveduti in questo forum.

Kal
27-03-2013, 16:39
ma gli INTEL serie 520 come sono rispetto ai Samsung?

I 520 dovrebbero ancora essere i più affidabili nel mondo degli SSD consumer.

Trotto@81
27-03-2013, 17:52
Infatti la mia curiosità deriva anche dal fatto che, come dici tu, vedendo i test di chi ha un Raid 0, la velocità nei 4K non raddoppia.
Spero proprio che qualcuno ci dia delucidazioni ;)
Sarebbe interessante vedere un SSD con un bel 200/300 Mb/s in lettura nei 4K :eek:
Intanto ti ringrazio per la risposta.Si è già discusso ampiamente di questo nel thread.

Kevin[clod]
27-03-2013, 18:28
ragazzi tra plextor Plextor PX-128M5S 128 GB e crucial M4 128gb ?l'm4 viene circa 6€ in +
dovrei metterlo in un portatile non recente con SATA2.....

per le memorie usano entrambi mlc giusto?

come prestazioni chi vince su controller sata3 non castrato?

francy.1095
27-03-2013, 19:14
;39255186']ragazzi tra plextor Plextor PX-128M5S 128 GB e crucial M4 128gb ?l'm4 viene circa 6€ in +
dovrei metterlo in un portatile non recente con SATA2.....

per le memorie usano entrambi mlc giusto?

come prestazioni chi vince su controller sata3 non castrato?
io andrei tranquillamente sul plexton. problemi non ne ha. usano entrambi mlc, se non sbaglio il plexton è leggermente più veloce.
up
sai che è difficile consigliare uno di questi due, in particolare per il taglio piccolo (60gb di cui almeno 30gb rimarranno occupati da windows7?? e programmi) quindi trim e garbage control avranno il loro da fare e i controller sandforce di certo non sono felici di trovarsi più di mezzo drive pieno :)
io andrei di samsung 840 liscio da 120, che alla fine ti costa 20€ in più ed è capiente il doppio e più veloce.
ah, do per scontato che non installerai xp ma win7-8, vero?

Bahamut Zero
27-03-2013, 20:34
sai che è difficile consigliare uno di questi due, in particolare per il taglio piccolo (60gb di cui almeno 30gb rimarranno occupati da windows7?? e programmi) quindi trim e garbage control avranno il loro da fare e i controller sandforce di certo non sono felici di trovarsi più di mezzo drive pieno :)
io andrei di samsung 840 liscio da 120, che alla fine ti costa 20€ in più ed è capiente il doppio e più veloce.
ah, do per scontato che non installerai xp ma win7-8, vero?

mi sono accorto che nel bios non c'è nulla riguardo l'AHCI e in gestione periferiche il controller IDE ATA/ATAPI è un AMD SATA CONTROLLER (IDE MODE)

Soldi buttati?

Kevin[clod]
28-03-2013, 00:11
io andrei tranquillamente sul plexton. problemi non ne ha. usano entrambi mlc, se non sbaglio il plexton è leggermente più veloce.

ah dici che quindi l'M5S è più performante......mi sembravano lì, non è che ti confondi con l'M5P?

francy.1095
28-03-2013, 08:03
mi sono accorto che nel bios non c'è nulla riguardo l'AHCI e in gestione periferiche il controller IDE ATA/ATAPI è un AMD SATA CONTROLLER (IDE MODE)

Soldi buttati?
sicuramente andrà più veloce di un disco meccanico... capisco che vuoi spendere poco ma comprare quei due ssd da 60gb a 1€/gb è un furto
;39256817']ah dici che quindi l'M5S è più performante......mi sembravano lì, non è che ti confondi con l'M5P?
l'M5P è sicuramente più veloce (alla pari del samsung 840pro o quasi), l'M5S mi sembra che sia molto simile come velocità al crucial,
http://www.storagereview.com/plextor_pxm5s_ssd_review
http://www.storagereview.com/crucial_m4_ssd_review_256gb
queste sono due recensioni, putroppo del modello da 256gb. secondo me prendi quello che costa meno

Luka
28-03-2013, 08:28
il best buy al momento resta sempre il Samsung 840 Pro?

Ed_Bunker
28-03-2013, 08:59
Nella fascia economica quindi il modello Plextor in questione (Taglio da 128 gb) ha raggiunto la "coppia" Crucial m4 e Samsung 840 basic ?

illidan2000
28-03-2013, 09:05
il best buy al momento resta sempre il Samsung 840 Pro?

no, il pro è per persone facoltose...non è certo il migliore come prezzo/prestazioni.
il fratello samsung 840 (liscio), secondo me è il best buy. purtroppo ha le nand TLC, e la sua durata è inferiore, di un bel po', ma non da preoccuparsi cmq (per minimo 20 anni campa, pur trattandolo malissimo)

s12a
28-03-2013, 09:27
no, il pro è per persone facoltose...non è certo il migliore come prezzo/prestazioni.
il fratello samsung 840 (liscio), secondo me è il best buy. purtroppo ha le nand TLC, e la sua durata è inferiore, di un bel po', ma non da preoccuparsi cmq (per minimo 20 anni campa, pur trattandolo malissimo)

Dipende dall'uso e dalle condizioni d'uso.

Con i miei, il mio 840 liscio da 250 GB al ritmo avuto nell'ultimo mese (che è improbabile che manterrei comunque) di 8 cicli di scrittura/mese (= 2 TB di NAND writes al mese), esaurirei tutte le scritture (1000) in 10 anni. Nelle stesse condizioni un modello da 120 GB durerebbe qualcosa meno meno della metà (5 anni). E' vero anche però che ho scritto in un mese quello che gli altri in media scrivono in 8-12 mesi.

Nel mio caso la write amplification si è rivelata essere inaspettatamente bassa, non più di 1.2. Nel thread del modello precedente (Samsung 830) però per utenti più comuni per qualche motivo risulta in genere più elevata (da 3 a punte anche di 7) rispetto al mio caso (ossia zero tweak effettuati, dati programmi e media tutti sull'SSD, computer sempre acceso 24h/24).

s12a
28-03-2013, 10:03
Secondo me:

- Intel 330 60 GB
- Crucial M4 64 GB
- Kingston V300 60 GB
- Sandisk Ultra Plus 64 GB

Bahamut Zero
28-03-2013, 10:14
Secondo me:

- Intel 330 60 GB
- Crucial M4 64 GB
- Kingston V300 60 GB
- Sandisk Ultra Plus 64 GB


questi SSD viaggiano sui 60-65€

però con 85€ mi prendo un 840 liscio da 128GB su amazon compreso di spedizione

come si dice il gioco non vale la candela ;)

Pess
28-03-2013, 10:18
questi SSD viaggiano sui 60-65€

però con 85€ mi prendo un 840 liscio da 128GB su amazon compreso di spedizione

come si dice il gioco non vale la candela ;)

Quoto... Senza contate anche il fatto che gli SSD da 128 sono abbastanza più veloci di quelli da 64...

Mparlav
28-03-2013, 10:21
Ci sono SSD slim di piccolo taglio, diciamo intorno ai 40 gb, economici? Mi serve per un httpc.

Grazie

I 32/40GB, li paghi sui 45-50 euro + s.s. e non te li consiglio.

A 50-55 euro + s.s. trovi il Kingston V300 60GB, accettabile

I Crucial M4 64GB no V4 (anche msata) li trovi sui 55-60 euro + s.s. e stai più tranquillo.

s12a
28-03-2013, 10:24
questi SSD viaggiano sui 60-65€

però con 85€ mi prendo un 840 liscio da 128GB su amazon compreso di spedizione

come si dice il gioco non vale la candela ;)

Quelli ancora più piccoli e meno costosi (32-40 GB) o sono modelli mSATA oppure modelli fetecchia, ed in ogni caso sono ancora meno convenienti dal punto di vista euro/GB di quelli elencati, che sono a mio parere fra quelli che darebbero meno sorprese negative nella loro fascia di prezzo/capienza.

A meno di 40 euro c'è ad esempio il Sandisk Readycache 32 GB, che va così:

http://www.hardocp.com/images/articles/1349958242MU3IcIhTtU_4_3.png

E' inteso essere per caching ma nulla vieterebbe di usarlo come drive a sé stante.

Sullo stesso prezzo od anche meno (35-37 euro da trovaprezzi) c'è anche il "Sandisk SSD", un modello più vecchio con controller Sandisk Proprietario che sconsiglierei nella maniera più assoluta.

illidan2000
28-03-2013, 15:50
Dipende dall'uso e dalle condizioni d'uso.

Con i miei, il mio 840 liscio da 250 GB al ritmo avuto nell'ultimo mese (che è improbabile che manterrei comunque) di 8 cicli di scrittura/mese (= 2 TB di NAND writes al mese), esaurirei tutte le scritture (1000) in 10 anni. Nelle stesse condizioni un modello da 120 GB durerebbe qualcosa meno meno della metà (5 anni). E' vero anche però che ho scritto in un mese quello che gli altri in media scrivono in 8-12 mesi.

Nel mio caso la write amplification si è rivelata essere inaspettatamente bassa, non più di 1.2. Nel thread del modello precedente (Samsung 830) però per utenti più comuni per qualche motivo risulta in genere più elevata (da 3 a punte anche di 7) rispetto al mio caso (ossia zero tweak effettuati, dati programmi e media tutti sull'SSD, computer sempre acceso 24h/24).

Ma i test di endurance sui 830 sono stati molto buoni...

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

s12a
28-03-2013, 16:06
Ma i test di endurance sui 830 sono stati molto buoni...
Ma tu te la sentiresti ad usare un SSD normalmente per 3-4 volte le scritture oltre il limite programmato? Io personalmente no. Come per CPU, memorie RAM e GPU, possono esserci memorie NAND flash fortunate, magari provenienti dal centro del wafer di produzione che magari durano 10000 scritture, ed altre che non vanno troppo oltre la durata da specifica. Per questo secondo me è importante andare a vedere sul campo qual è effettivamente la write amplification.

Fino al limite di cicli di scrittura da specifica la durata è "garantita" (non proprio in realtà, ma per semplicità poniamo di sì), oltre dipende dalla sorte e dal lotto di produzione.

Luka
28-03-2013, 17:19
no, il pro è per persone facoltose...non è certo il migliore come prezzo/prestazioni.
il fratello samsung 840 (liscio), secondo me è il best buy. purtroppo ha le nand TLC, e la sua durata è inferiore, di un bel po', ma non da preoccuparsi cmq (per minimo 20 anni campa, pur trattandolo malissimo)

Avendo moneta comunque è ottimo o tu compreresti altro?

beatl
28-03-2013, 20:04
Samsung 830 su Sata 2 :(

i valori sono nella media?

http://i47.tinypic.com/6f5iec.jpg

grazie!

-Vale-
28-03-2013, 22:30
Dipende dall'uso e dalle condizioni d'uso.

Con i miei, il mio 840 liscio da 250 GB al ritmo avuto nell'ultimo mese (che è improbabile che manterrei comunque) di 8 cicli di scrittura/mese (= 2 TB di NAND writes al mese), esaurirei tutte le scritture (1000) in 10 anni. Nelle stesse condizioni un modello da 120 GB durerebbe qualcosa meno meno della metà (5 anni). E' vero anche però che ho scritto in un mese quello che gli altri in media scrivono in 8-12 mesi.

Nel mio caso la write amplification si è rivelata essere inaspettatamente bassa, non più di 1.2. Nel thread del modello precedente (Samsung 830) però per utenti più comuni per qualche motivo risulta in genere più elevata (da 3 a punte anche di 7) rispetto al mio caso (ossia zero tweak effettuati, dati programmi e media tutti sull'SSD, computer sempre acceso 24h/24).

be c'è poco da lamentarsi negli ultimi anni mi sono morti molti piu hdd meccanici che ssd , nel mobile ho 4 hdd morti in meno di 2/3 anni e il piu vecchio era del 2005 il piu nuovo neanche un anno e mezzo

stefanonweb
29-03-2013, 10:42
Scusate sapete quando saranno disponibili i Crucial M500???
Che ne dite? Meglio Il Crucial o un Samsung 840???
Grazie...

s12a
29-03-2013, 10:47
Scusate sapete quando saranno disponibili i Crucial M500???
Q2 2013. Nei prossimi mesi.
Che ne dite? Meglio Il Crucial o un Samsung 840???
Grazie...
Se parli dell'M500 contro il Samsung 840 "liscio", sulla carta l'M500.
Sarà uno dei pochissimi SSD di fascia consumer ad avere una batteria di condensatori per la protezione dei dati in caso di interruzione improvvisa dell'alimentazione (la quale, specificatamente al drive, può accadere anche in presenza di UPS).

NuT
29-03-2013, 13:02
http://i.imgur.com/PYgMVkW.jpg


Ma è normale che l'SSD in Gestione Dispositivi mi sia visto come SCSI? E che comunque tutti i dischi siano visti come ATA e non come SATA?

Pess
29-03-2013, 14:11
http://i.imgur.com/PYgMVkW.jpg


Ma è normale che l'SSD in Gestione Dispositivi mi sia visto come SCSI? E che comunque tutti i dischi siano visti come ATA e non come SATA?

Hai attivato la modalità AHCI dal BIOS della scheda madre? Se hai controller Intel non ti scordare di installare RST...
:)

Kudram
29-03-2013, 14:38
Ma è normale che l'SSD in Gestione Dispositivi mi sia visto come SCSI? E che comunque tutti i dischi siano visti come ATA e non come SATA?

figurati che a me tutti gli HDD, e non solo il mio SSD Intel, sono visti come SCSI! e io ho settato l'AHCI e installato i driver intel RST.

frafelix
29-03-2013, 14:42
Dipende dai driver se viene visto come scsi

Kudram
29-03-2013, 15:49
Dipende dai driver se viene visto come scsi

ma non ho capito, è un male o un bene?

NuT
29-03-2013, 21:13
Hai attivato la modalità AHCI dal BIOS della scheda madre? Se hai controller Intel non ti scordare di installare RST...
:)

AHCI attivo e RST installati.

Dipende dai driver se viene visto come scsi

Per driver intendi gli RST?

rizzotti91
31-03-2013, 00:02
E' necessario che l'applicazione degli Intel RST parta all'avvio del pc o posso rimuoverla dall'esecuzione automatica?

illidan2000
31-03-2013, 08:29
E' necessario che l'applicazione degli Intel RST parta all'avvio del pc o posso rimuoverla dall'esecuzione automatica?

Bello dilemma... Io in raid, la tengo, poiché capita che rilevi errori e li corregga. Senza raid non so, ma lo terrei comunque

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

aloaa
31-03-2013, 12:50
Ciao a tutti ho un vertex 3 da 120 gb montato su una asus M5A97 EVO R2.0 solo che mi sembra raggiunga risultati scarsi con crystaldiskmark. Premetto che ho installato tutti i driver del chipset amd (i rapidstorage non riesco a installarli mi dice che non ho i requisiti minimi) è attiva la modalità ahci ed utilizzo un cavo sata3

secondo voi sono normali? cosa dovrei fare?

read write
Seq 441.3 137.3
512k 386.2 137.3
4k 24.66 95.81
4k QD32 114.5 134.7

Grazie

Pess
31-03-2013, 12:56
Ciao a tutti ho un vertex 3 da 120 gb montato su una asus M5A97 EVO R2.0 solo che mi sembra raggiunga risultati scarsi con crystaldiskmark. Premetto che ho installato tutti i driver del chipset amd (i rapidstorage non riesco a installarli mi dice che non ho i requisiti minimi) è attiva la modalità ahci ed utilizzo un cavo sata3

secondo voi sono normali? cosa dovrei fare?

read write
Seq 441.3 137.3
512k 386.2 137.3
4k 24.66 95.81
4k QD32 114.5 134.7

Grazie

Su Hardware AMD è normale che tu non possa installare gli INTEL RST... :asd:
Quanto spazio hai occupato sull'SSD? Se hai formattato di recente hai fatto un Secure Erase prima?
Se l'SSD è molto pieno prova a lasciare il PC sulla schermata del BIOS acceso per un'oretta, in modo da far lavorare bene il Garbage Gollector in modo da ripulirlo un po'...
:)