View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli
Guru 3D OCZ Vertex 4 SSD (256 & 512 MB) revisited with FW 1.4RC review: http://www.guru3d.com/article/ocz-vertex-4-ssd-revisited-with-fw-14rc-review/
Non so' se farei l'upgrade. Certo 456MBs in scrittura sono tanti, ma sui 4K mi sembra "strano".
Asssd sul 256GB, da così:
http://www.guru3d.com/imageview.php?image=38080
a così l'1.4:
http://www.guru3d.com/imageview.php?image=39182
chiaro, se ci sono anche altri interventi sul fronte stabilità/compatibilità, l'upgrade ci sta'.
:D
http://img151.imageshack.us/img151/7486/catturabs.jpg (http://img151.imageshack.us/i/catturabs.jpg/)
e queste sono le prestazioni dopo un anno di utilizzo, non pensando nemmeno che ho ssd, nessun tweak, nessuna premura o seghe mentali, senza trim, senza nessun bsod/crach/freeze:
http://img546.imageshack.us/img546/3672/catturaqj.jpg (http://img546.imageshack.us/i/catturaqj.jpg/)
Il testo con ssd nuovi e SO appena installato è in sign.....
felixmarra
07-05-2012, 20:36
:D
quello significa solamente che il S.O. ha la funziona trim attiva. I driver Intel in RAID non lo hanno attivo, quindi continua a non funzionare nel tuo sistema.
:D (cit.)
miciomatto
07-05-2012, 20:37
quoto!!:)
Ok...farò certamente così.....speriamo di non combinare casini.....:rolleyes:
quello significa solamente che il S.O. ha la funziona trim attiva. I driver Intel in RAID non lo hanno attivo, quindi continua a non funzionare nel tuo sistema.
:D (cit.)
Ho trovato dei driver intel rapi alpha che abilitano il trim.. Aolo che non so dove andare a vedere!
miciomatto
07-05-2012, 20:44
E' una pazzia :muro:
100 euro perse per 3 settimane d'uso :muro: :muro:
io il mio Corsair Gt da 240 Gb l' ho preso in negozio e l'ho pagato un enormità ( praticamente l' ho pagato a gennaio, e l'ho ritirato ad Aprile per una serie di problematiche varie tra quali scioperi ecc ecc)....e non riesco a venderlo pur perdendoci un sacco di euri...purtroppo questo è lo scotto per avere le novità della tecnologia...e dopo i rialzi dovuti a quelle alluvioni in Asia...
TheDarkAngel
07-05-2012, 20:48
La cosa comica di questo thread è che non si fa altro che scagliarsi su questo benedetto Raid come se fosse qualche male irreparabile e distruttivo mentre quando si chiede qualche consiglio o comunque qualcosa che non riguardi la solita rottura M4 non vieni minimamente considerato.
Mi dispiace ma per me questo thread ha un'utilità pari a 0.
Io ormai ho deciso che prenderò due Vertex 4 da 128Gb e come da consuetudine un bel raid non me lo toglierà nessuno. Dopo aver letto poi di questi futuri incrementi con FW 1.4 beh non vedo l'ora che esca... :sofico:
Pensa che la cosa triste è che nessuno legge mezza pagina del thread :asd:
Non voglio far polemica, ma quel Bench (Crystal Diskmark) fatto a 50MB in Raid, è un po' falso.
50MB riempi la cache di due dischi HdD da 32MB senza toccare i dischi stessi.
Rifare a 1000MB poi si valuta.
Si ma è inconcepibile che si chiedano dei consigli e si venga completamenti ignorati mentre "quando" si apre il discorso RAID, per carità, è la fine... in tutti i sensi!
I driver 11.5 intel sono già in beta e se le previsioni saranno rispettate gli ufficili abiliteranno il trim per cui sarà finalmente un discorso chiuso. ;)
Parli di questo post?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37391951&postcount=42814
chiedi consigli a chi ha l'Intel 520 e non hai ricevuto risposta: non si tratta di ignorare, ma molto più semplicemente che qui nessuno ha quell'ssd o che chi ce l'ha non ha nulla da riferirti a proposito.
Quel che è noto su quell'ssd dal punto di vista generale, è stato ampiamente riportato fin dal debutto.
Anche il discorso raid 0 è stato ampiamente trattato, e giusto per rimanere a quest'anno, sono stati riportati anche i test relativi al comportamento dei Sandforce, come questo:
http://www.xbitlabs.com/articles/storage/display/kigston-hyperx-ssd-raid0_4.html#sect0
o del perchè sia preferibile un ssd "grosso" a 2 ssd "piccoli" in raid:
http://techreport.com/articles.x/22358/1
o se preferisci puoi leggerti quelli dei sostanzialmente uguali Intel 520 in raid 0 qui, fresca di giornata:
http://www.rwlabs.com/article.php?id=619
se t'interessano i numeroni, li ci sono.
Dopo l'Intel 520, adesso sei interessato ai Vertex4, non so' se te ne sei accorto, ne stiamo discutendo fin dal debutto sui pro e contro.
Vuoi per forza metterli in raid 0 nonostante qui qualcuno la pensi diversamente?
Fai pure, ma non capisco perchè tu abbia bisogno di essere confortato da questo thread nella tua scelta.
miciomatto
07-05-2012, 21:46
Parli di questo post?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37391951&postcount=42814
chiedi consigli a chi ha l'Intel 520 e non hai ricevuto risposta: non si tratta di ignorare, ma molto più semplicemente che qui nessuno ha quell'ssd o che chi ce l'ha non ha nulla da riferirti a proposito.
Quel che è noto su quell'ssd dal punto di vista generale, è stato ampiamente riportato fin dal debutto.
Anche il discorso raid 0 è stato ampiamente trattato, e giusto per rimanere a quest'anno, sono stati riportati anche i test relativi al comportamento dei Sandforce, come questo:
http://www.xbitlabs.com/articles/storage/display/kigston-hyperx-ssd-raid0_4.html#sect0
o del perchè sia preferibile un ssd "grosso" a 2 ssd "piccoli" in raid:
http://techreport.com/articles.x/22358/1
o se preferisci puoi leggerti quelli dei sostanzialmente uguali Intel 520 in raid 0 qui, fresca di giornata:
http://www.rwlabs.com/article.php?id=619
se t'interessano i numeroni, li ci sono.
Dopo l'Intel 520, adesso sei interessato ai Vertex4, non so' se te ne sei accorto, ne stiamo discutendo fin dal debutto sui pro e contro.
Vuoi per forza metterli in raid 0 nonostante qui qualcuno la pensi diversamente?
Fai pure, ma non capisco perchè tu abbia bisogno di essere confortato da questo thread nella tua scelta.
Anche io personalmente dopo troppi problemi, e per l'uso che in fondo ne faccio non sono un granche favorevole al raid....ma questo vale solo per me....comunque contento tu...
http://i47.tinypic.com/24ytg2d.jpg
questo è il mio Vertex 4...
O almeno la sua cache...
1000MB o è fuffa.
ilratman
07-05-2012, 23:43
O almeno la sua cache...
1000MB o è fuffa.
concordo
il mio 830 dovresti vedere che numeri fa con 50MB visto che la sua cache è da 256MB.
come avere un ramdisk con il collo di bottiglia del sata3.
i test si fanno a 1000 o 2000 e cmq il vero test è as ssd che usa dati non comprimibili.
concordo
il mio 830 dovresti vedere che numeri fa con 50MB visto che la sua cache è da 256MB.
come avere un ramdisk con il collo di bottiglia del sata3.
i test si fanno a 1000 o 2000 e cmq il vero test è as ssd che usa dati non comprimibili.
la tua cache deve avere poteri divinatori se riesce ad immagazzinare i dati prima di essere scritti/letti.
Prova a fare veramente un test con CDM con 50MB e vedrai che da più o meno gli stessi risultati che con 1000.
concordo che fare un test con 50MB su un ssd è "meno veritiero" di uno con 1000 ma solo perchè riduce l'errore statistico di misura. Il fatto che legga dalla ram della cache interna è una fregnaccia.
fabio.xs
08-05-2012, 00:58
io il mio Corsair Gt da 240 Gb l' ho preso in negozio e l'ho pagato un enormità ( praticamente l' ho pagato a gennaio, e l'ho ritirato ad Aprile per una serie di problematiche varie tra quali scioperi ecc ecc)....e non riesco a venderlo pur perdendoci un sacco di euri...purtroppo questo è lo scotto per avere le novità della tecnologia...e dopo i rialzi dovuti a quelle alluvioni in Asia...
Scusa dove lo vendi ed a quanto? Non trovo il thread nel mercatino...
Alekos Panagulis
08-05-2012, 09:55
Come mai vuoi venderlo?
Semplicemente perchè stavo valuntando di mandare il pensione il gamer incallito che è in me e smantellare l'intero pc.
Scusate l'ot.
miciomatto
08-05-2012, 10:30
Dipende dal tipo di problemi che hai avuto... Io personalmente sono ormai 10 anni che tutti i dischi che compro li metto sempre in raid eppure a parte qualche fesseria sono sempre stato bene ripagato. ;)
Guarda di tutto...era diventato impossibile utilizzarlo ( anche se sò, che i problemi erano dovuti alla vecchia scheda madre e al controller )....
- un installazione andata a male, e il raid saltava...
- se spegnevo il pc, e non aspettavo che i condensatori si scaricassero, il raid saltava...
- se il pc lo usava mio padre perchè era già riuscito ad impallare il suo ( Browser+tastiera), il raid saltava...
prima avevo 2 Velociraptor da 300Gb ciascuno, che in raid 0 non sono minimamente paragonabili al Ssd, perciò per me, e ripeto per me, è più semplice il funzionamento con un solo Ssd che in modalità Raid....
....anche se penso che in modalità Raid 0 sarebbero una bomba questi dischi..:D :D :D
Semplicemente perchè stavo valuntando di mandare il pensione il gamer incallito che è in me e smantellare l'intero pc.
Scusate l'ot.
Puoi sempre comprare un buon portatile, metterci dentro l'M4 256GB, e venderti tutto il resto.
Robermix
08-05-2012, 14:26
Ma l'M4 128GB a 106,60€ dalla Chiave, nessuno lo ha ancora detto ?? :ciapet:
MMM A quando il 256GB a 160/170€ ?? :sbav: :sbav:
Kicco_lsd
08-05-2012, 15:31
Ma l'M4 128GB a 106,60€ dalla Chiave, nessuno lo ha ancora detto ?? :ciapet:
MMM A quando il 256GB a 160/170€ ?? :sbav: :sbav:
Offertona!!!
Ma l'M4 128GB a 106,60€ dalla Chiave, nessuno lo ha ancora detto ?? :ciapet:
MMM A quando il 256GB a 160/170€ ?? :sbav: :sbav:
Basta pazientare :sofico:
http://oi46.tinypic.com/nxpet0.jpg
http://oi47.tinypic.com/k2cqdu.jpg
miciomatto
08-05-2012, 15:44
Ho fatto il test a 50Mb solo per poterlo paragonare al test fatto da Mike73, lui con il raid, io con un solo Ssd….
per fabio.xs, il mio Ssd non era in vendita in questo mercatino, perché per regolamento non posso…
questo è il test a 1000Mb….
http://i50.tinypic.com/246kyep.jpg
La cosa comica di questo thread è che non si fa altro che scagliarsi su questo benedetto Raid come se fosse qualche male irreparabile e distruttivo mentre quando si chiede qualche consiglio o comunque qualcosa che non riguardi la solita rottura M4 non vieni minimamente considerato.
Mi dispiace ma per me questo thread ha un'utilità pari a 0.
Io ormai ho deciso che prenderò due Vertex 4 da 128Gb e come da consuetudine un bel raid non me lo toglierà nessuno. Dopo aver letto poi di questi futuri incrementi con FW 1.4 beh non vedo l'ora che esca... :sofico:
Concordo, io avevo il raid0 di Vertex3, e ovviamente dati i prblemi di BSOD che mi causavano ho provato anche a usarli in configurazione singola, e il dimezzamento di prestazioni lo sentivo eccome!
E del trim me ne sbatto, tanto c'è il GC, e difficilmente sto più di un'anno senza riformattare. :)
E appena mi arrivano i V4 in sostituzione dei v3, farò la stessa cosa.
wizard1993
08-05-2012, 16:04
sentite ragazzi, lasciando da parte un attimo gli scherzi, ma voi vi fidereste a mettere un ssd su un pc uso lavorativo? Perchè finchè si parla di casa un riavvio ogni 2/3 giorni ci può stare, ma su macchine che non devono avere un bsod manco a piangere (altrimenti €€€ che partono)?
sentite ragazzi, lasciando da parte un attimo gli scherzi, ma voi vi fidereste a mettere un ssd su un pc uso lavorativo? Perchè finchè si parla di casa un riavvio ogni 2/3 giorni ci può stare, ma su macchine che non devono avere un bsod manco a piangere (altrimenti €€€ che partono)?
Dopo le esperienze che ho avuto con i Vertex 3 direi di no. :)
Ma puntando su modelli che puntino più sull'affidabilità che sulle prestazioni pure, come gli Intel, non ci dovrebbero essere problemi, anche se eviterei come la peste quelli con sandforce.
TheDarkAngel
08-05-2012, 16:21
sentite ragazzi, lasciando da parte un attimo gli scherzi, ma voi vi fidereste a mettere un ssd su un pc uso lavorativo? Perchè finchè si parla di casa un riavvio ogni 2/3 giorni ci può stare, ma su macchine che non devono avere un bsod manco a piangere (altrimenti €€€ che partono)?
Gli M4 hanno tassi di RMA dello 0.8%, su un pc da lavoro non metterei mai un hd o un ssd di altra marca ad essere sinceri, non c'è nulla o quasi di più affidabile. Certo che se uno sistematicamente prende i prodotti peggiori, è chiaro che sarebbe drammatico lavorarci.
sentite ragazzi, lasciando da parte un attimo gli scherzi, ma voi vi fidereste a mettere un ssd su un pc uso lavorativo? Perchè finchè si parla di casa un riavvio ogni 2/3 giorni ci può stare, ma su macchine che non devono avere un bsod manco a piangere (altrimenti €€€ che partono)?
Io ce l'ho anche sul mio pc di lavoro, un Crucial C300 128GB.
Precedentemente avevo un Intel x25-M G2 80GB, che mi dette problemi (in rma e rimborsato), ma ne ho avuti in questi anni anche con gli hdd.
In ogni caso faccio backup su diversi formati ed un hdd di riserva dove periodicamente clono la partizione.
In caso di bisogno, nonostante l'età che avanza, riesco ancora a fare un cambio hdd in pochi min :asd: :asd:
Se si tratta di lavoro esiste anche il RAID1 (o superiori)
deltazor
08-05-2012, 19:59
Basta pazientare :sofico:
http://oi46.tinypic.com/nxpet0.jpg
http://oi47.tinypic.com/k2cqdu.jpg
il sito?
Gunny Highway
08-05-2012, 20:03
come vi sembrano i valori del mio intel ssd 320
http://img191.imageshack.us/img191/1325/cattura2zl.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/191/cattura2zl.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
i valori 4k mi sembrano molto bassi in scrittura , sono su piattaforma intel.
il crucial m4 su amd è quasi il doppio.
Quali driver intel devo installare?
ziomaury
09-05-2012, 16:27
come vi sembrano i valori del mio intel ssd 320
http://img191.imageshack.us/img191/1325/cattura2zl.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/191/cattura2zl.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
i valori 4k mi sembrano molto bassi in scrittura , sono su piattaforma intel.
il crucial m4 su amd è quasi il doppio.
Quali driver intel devo installare?
Ciao.
La serie 320 di Intel è SATA 2, il Crucial SATA 3.
Forse per questo hai delle differenze.
Ciao
Ragazzi sto cercando un sata 3 da 120/128gb max 100euro.. Non ho preferenze di marca, importante che mi durra nel tempo e da disco pieno non scenda tanto in prestazioni..
Grazie..
Ragazzi sto cercando un sata 3 da 120/128gb max 100euro.. Non ho preferenze di marca, importante che mi durra nel tempo e da disco pieno non scenda tanto in prestazioni..
Grazie..
devi farti anche il caffè?
Crucial m4 128GB 105 euro, unico che soddisfi le tue richieste.
devi farti anche il caffè?
Crucial m4 128GB 105 euro, unico che soddisfi le tue richieste.
128 GB a 105€!?!? Queste cose non me le dovete dire.... Ultimamente la scimmia si sta agitando più del solito!! :sofico:
deltazor
09-05-2012, 21:07
il sito?
up
ilratman
09-05-2012, 21:07
128 GB a 105€!?!? Queste cose non me le dovete dire.... Ultimamente la scimmia si sta agitando più del solito!! :sofico:
Ho pagato 101 il samsung 830 128gb quindi ormai i prezzi sono quelli.
Il prossimo giro di nand a 150€ avrai il 256GB.
ilratman
09-05-2012, 21:11
sentite ragazzi, lasciando da parte un attimo gli scherzi, ma voi vi fidereste a mettere un ssd su un pc uso lavorativo? Perchè finchè si parla di casa un riavvio ogni 2/3 giorni ci può stare, ma su macchine che non devono avere un bsod manco a piangere (altrimenti €€€ che partono)?
Certo che si basta prendere ssd buoni, intel e samsung in primis.
Ps io non uso altro che sdd dal 2008 per lavoro.
Pps mai avuto un bsod o riavvii.
Ho pagato 101 il samsung 830 128gb quindi ormai i prezzi sono quelli.
Il prossimo giro di nand a 150€ avrai il 256GB.
tu l'hai preso con un'offerta su monclick...mentre il prezzo del crucial non è un'offerta. Il samsung ora come ora è meno conveniente del crucial, le prestazioni non giustificano i 30/40 euro di differenza
ilratman
09-05-2012, 21:38
tu l'hai preso con un'offerta su monclick...mentre il prezzo del crucial non è un'offerta. Il samsung ora come ora è meno conveniente del crucial, le prestazioni non giustificano i 30/40 euro di differenza
Si certo era per dire che i prezzi sono scesi, il samsung arriverà anche lui a 100€
John_Mat82
09-05-2012, 21:42
Si certo era per dire che i prezzi sono scesi, il samsung arriverà anche lui a 100€
quando il samsung arriverà ai prezzi del Crucial, pagheremo un M4 128 come ora si paga il 64 ho le lacrime agli occhi al pensiero :sofico:
Si certo era per dire che i prezzi sono scesi, il samsung arriverà anche lui a 100€
quando il samsung arriverà ai prezzi del Crucial, pagheremo un M4 128 come ora si paga il 64 ho le lacrime agli occhi al pensiero :sofico:
Siete sicuri che I prezzi scenderanno ancora?
Dopo questa discesa di prezzi si vociverava un aumento ancora delle NAND
TheDarkAngel
09-05-2012, 21:58
Siete sicuri che I prezzi scenderanno ancora?
Dopo questa discesa di prezzi si vociverava un aumento ancora delle NAND
Addirittura c'è il rischio che non sia ancora finita la discesa, altro che aumento :stordita:
John_Mat82
09-05-2012, 21:59
Siete sicuri che I prezzi scenderanno ancora?
Dopo questa discesa di prezzi si vociverava un aumento ancora delle NAND
Mah i cali sono stati consistenti e ho letto a più riprese che il settore sta subendo pesantemente.. detto questo come mi arriva un certo ssd dall'RMA lo rivendo e vado di Crucial M4, in certi shop a 100€ è lì che mi saluta non si può non prenderlo.. :D
Addirittura c'è il rischio che non sia ancora finita la discesa, altro che aumento :stordita:
http://www.businessmagazine.it/news/memorie-nand-flash-prezzi-ancora-in-discesa_41956.html
Quando le scorte magazzino diminuiranno i prezzi aumenteranno
TheDarkAngel
09-05-2012, 22:11
http://www.businessmagazine.it/news/memorie-nand-flash-prezzi-ancora-in-discesa_41956.html
Quando le scorte magazzino diminuiranno i prezzi aumenteranno
Leggendo la fonte il taglio dato alla notizia è un altro:
http://www.digitimes.com/news/a20120504PD202.html
E' probabile che i prezzi scenderanno ancora o al più rallenteranno la discesa, non è previsto un aumento. La speranza dell'aumento è svanita con la scarsa domanda cinese, ora sperano che la domanda di ssd stabilizzi il prezzo.
C'è anche la news di intel che vuol far fuori i produttori terzi abbassando i prezzi. :D
Meglio cosi' allora...la notizia dei grandi produtori di ssd che volevano abbassare i prezzi l'avevo letta ;)
TheDarkAngel
09-05-2012, 22:16
Meglio cosi' allora...la notizia dei grandi produtori di ssd che volevano abbassare i prezzi l'avevo letta ;)
Infatti, se scendono ancora un pò, vendo l'm4 128 e mi prendo un 256 :asd:
Lo "spazio veloce" non basta mai :asd:
Infatti, se scendono ancora un pò, vendo l'm4 128 e mi prendo un 256 :asd:
Lo "spazio veloce" non basta mai :asd:
E a quanto lo vendi?
Grazie per il consiglio per ravvivare l'SSD, ma mi sa che con uno svuotamento (ero a 500MB di spazio libero :D ) e una bonifica dello spazio libero da parte di CCleaner son passato da questo:
http://img29.imageshack.us/img29/2084/cdm20120505.png (http://imageshack.us/photo/my-images/29/cdm20120505.png/)
a questo:
http://img839.imageshack.us/img839/2011/cdm20120508.png (http://imageshack.us/photo/my-images/839/cdm20120508.png/)
E più o meno erano le prestazioni di partenza.
In ogni caso la differenza tra 50M e 1000MB esiste soprattutto in scrittura:
http://img600.imageshack.us/img600/5346/50m1000m.png (http://imageshack.us/photo/my-images/600/50m1000m.png/)
TheDarkAngel
09-05-2012, 22:31
E a quanto lo vendi?
Prima devono scendere i 256, poi lo vendo :p Non mi piace spendere più di 150€ per un disco ;)
mi sta salendo una tremenda scimmia di passare ad un M4 da 256Gb e mi sto trattenendo dal prenderlo solo perché penso/spero possa scendere ancora di prezzo... intorno ai 150 lo prenderei sicuramente. Secondo voi ci sarò da aspettare molto prima di beccarlo ad un prezzo del genere? :sbav:
maxmax80
09-05-2012, 23:52
..ho le lacrime agli occhi al pensiero :sofico:
Schwarzy che piange proprio non me lo vedo :p
..come mi arriva un certo ssd dall'RMA lo rivendo e vado di Crucial M4, in certi shop a 100€ è lì che mi saluta non si può non prenderlo.. :D
se è il Vertex 4 considerami già in coda :D
John_Mat82
10-05-2012, 00:04
mi sta salendo una tremenda scimmia di passare ad un M4 da 256Gb e mi sto trattenendo dal prenderlo solo perché penso/spero possa scendere ancora di prezzo... intorno ai 150 lo prenderei sicuramente. Secondo voi ci sarò da aspettare molto prima di beccarlo ad un prezzo del genere? :sbav:
sarebbe bello arrivassero a quel prezzo, se ci ripenso un annetto fa il mio c300 l'avevo preso sui 170€.. ma 128!
Schwarzy che piange proprio non me lo vedo :p
Bè in Junior ci arriva tristemente vicino :D :D :D
se è il Vertex 4 considerami già in coda :D
Nuo magari fosse il v4.. sarà un Octane.
ilratman
10-05-2012, 07:30
sarebbe bello arrivassero a quel prezzo, se ci ripenso un annetto fa il mio c300 l'avevo preso sui 170€.. ma 128!.
Beh è normale, io nel 2009 ho pagato 300€ x25e da 32gb e un x25m da 80gb costava 350€.
Adesso non costano tanto.
Beh è normale, io nel 2009 ho pagato 300€ x25e da 32gb e un x25m da 80gb costava 350€.
Adesso non costano tanto.
Sono d'accordo, viste le prestazioni che offrono si può dire che abbiano prezzi umani adesso
fabio.xs
10-05-2012, 09:55
Beh è normale, io nel 2009 ho pagato 300€ x25e da 32gb e un x25m da 80gb costava 350€.
Adesso non costano tanto.
Io nel 2009 ho preso un OCZ Summit a 300€ ed ora se volessi rivenderlo non lo acquisterebbe nessuno... che differenza :cry:
Silent killer
10-05-2012, 10:24
quali sono i siti migliori per comprare hd ssd? Ad es. il crucial m4 non riesco a trovarlo a meno di 140 euro (versione da 128). Inoltre, conviene aspettare il ribasso dei prezzi? 256gb a 150 euro sarebbe perfetto
quali sono i siti migliori per comprare hd ssd? Ad es. il crucial m4 non riesco a trovarlo a meno di 140 euro (versione da 128). Inoltre, conviene aspettare il ribasso dei prezzi? 256gb a 150 euro sarebbe perfetto
128GB 104euro e 256GB 202euro su e-key.it
Io nel 2009 ho preso un OCZ Summit a 300€ ed ora se volessi rivenderlo non lo acquisterebbe nessuno... che differenza :cry:
Parlare del 2009 in campo tecnologico è quasi come riferirsi alla preistoria, le cose cambiano davvero in fretta
miciomatto
10-05-2012, 13:03
Qualcuno ha già segnalato che OCZ ha rilasciato la versione 1.4RC del FW per Vertex 4? Il famoso firmware che dovrebbe fare salire i numeretti in sequenziale. ;)
Io aspetto la versione finale
ancora niente....
ancora niente....
Perdonatemi l'OT
la tua scheda video stona con il resto della configurazione....
illidan2000
10-05-2012, 14:23
Perdonatemi l'OT
la tua scheda video stona con il resto della configurazione....
forse non ama i videogiochi
Parlare del 2009 in campo tecnologico è quasi come riferirsi alla preistoria, le cose cambiano davvero in fretta
Eppure un Intel X25-E regge ancora le prestazioni con i modelli attuali (sata II)
Eppure un Intel X25-E regge ancora le prestazioni con i modelli attuali (sata II)
Certamente, ma l'utente si riferiva all'ocz summit per questo ho scritto quel post :)
Gunny Highway
10-05-2012, 17:11
Ciao.
La serie 320 di Intel è SATA 2, il Crucial SATA 3.
Forse per questo hai delle differenze.
Ciao
come vi sembrano i valori del mio intel ssd 320
http://img191.imageshack.us/img191/1325/cattura2zl.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/191/cattura2zl.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
i valori 4k mi sembrano molto bassi in scrittura , sono su piattaforma intel.
il crucial m4 su amd è quasi il doppio.
Quali driver intel devo installare?
Si ma anche il Crucial è montato su Sata2, questi 4k non mi convincono . Come driver ho messo i Rapid storage . Conoscete qualche guida per intel?
Si ma anche il Crucial è montato su Sata2, questi 4k non mi convincono . Come driver ho messo i Rapid storage . Conoscete qualche guida per intel?
alcuni intel non gradivano l'attivazione della cache in scrittura, non so se è il tuo caso, comunque basta provare.
Ho preso un Samsung 830...
Aprendo SSDLife mi dice che il disco non supporta i dati smart e non mi da le condizioni...
Con Crystal Disk Info mi da questo:
http://immagini.italyteamforum.net/thumbs/immagixyx.jpg (http://immagini.italyteamforum.net/?v=immagixyx.jpg)
Cosa sono quei valori soglia che invece di essere a 0 sono a 10?
supermightyz
10-05-2012, 18:14
Ho preso un Samsung 830...
Aprendo SSDLife mi dice che il disco non supporta i dati smart e non mi da le condizioni...
Con Crystal Disk Info mi da questo:
http://immagini.italyteamforum.net/thumbs/immagixyx.jpg (http://immagini.italyteamforum.net/?v=immagixyx.jpg)
Cosa sono quei valori soglia che invece di essere a 0 sono a 10?
Se è lo stesso SSD...
SSDlife non supporta ancora i Samsung SSD.
Crystaldiskinfo invece indicava tranquillamente le scritture.
Messo in modalità AHCI :) ?
Se è lo stesso SSD...
SSDlife non supporta ancora i Samsung SSD.
Crystaldiskinfo invece indicava tranquillamente le scritture.
Messo in modalità AHCI :) ?
Si, certo che è in modalità AHCI...
Si, è l'SSD che dici tu, ho aperto Crystal Disk Info e mi sono trovato quei valori...
http://immagini.italyteamforum.net/thumbs/samsung830.jpg (http://immagini.italyteamforum.net/?v=samsung830.jpg)
Come mai nei 512k sono così basso?
Scheda Madre X79...
http://immagini.italyteamforum.net/thumbs/samsung830.jpg (http://immagini.italyteamforum.net/?v=samsung830.jpg)
Come mai nei 512k sono così basso?
Scheda Madre X79...
L'ssd è collegato alla porta sata col numero più basso? Hai aggiornato i driver del chipset?
L'ssd è collegato alla porta sata col numero più basso? Hai aggiornato i driver del chipset?
Si in entrambi i casi...
L'SSD è un Samsung 830 da 128 gb...
BarboneNet
11-05-2012, 10:00
raga attivando l'eist sulla mia mobo, perdo 30mb in scrittura......è normale?
se il procio rimane a 4,8ghz il problema non sussiste!
miciomatto
11-05-2012, 10:02
Perdonatemi l'OT
la tua scheda video stona con il resto della configurazione....
GRRGRGRGRGR :incazzed: :mad: :mad: :ncomment: :mad: :mad: :incazzed:
...è anzionotta questo si...ma se la cava ancora benino....:boxe:
..comunque lo sò, stò solo aspettando che escano le 2 schede madri che interessano a me e cioè:1) EVGA GeForce GTX 680 Hydro Copper Classified; 2) EVGA GeForce GTX 690 Hydro Copper Classified.....prenderò una di queste 2...
Gunny Highway
11-05-2012, 10:16
alcuni intel non gradivano l'attivazione della cache in scrittura, non so se è il tuo caso, comunque basta provare.
interessante provo stasera
John_Mat82
11-05-2012, 11:20
raga attivando l'eist sulla mia mobo, perdo 30mb in scrittura......è normale?
se il procio rimane a 4,8ghz il problema non sussiste!
solitamente sono i cstates che riducono le prestazioni del sata, comunque si è normale un calo.
raga attivando l'eist sulla mia mobo, perdo 30mb in scrittura......è normale?
se il procio rimane a 4,8ghz il problema non sussiste!
Si, è normale...
Io ho disattivato tutte le funzioni di risparmio energetico, sia della mobo che del processore...
BarboneNet
11-05-2012, 11:27
Si, è normale...
Io ho disattivato tutte le funzioni di risparmio energetico, sia della mobo che del processore...
mmmmm mene staro cosi per l'estate allora.....cosi si abbassano le temp!
anche se secondo me, mene accorgo marginalmente....
raga attivando l'eist sulla mia mobo, perdo 30mb in scrittura......è normale?
se il procio rimane a 4,8ghz il problema non sussiste!
E' normale, ma curatene solo ai fini dei benchmark del'ssd, e scusa il gioco di parola, sono fini a se stessi.
Per l'uso daily, non rinunciare a nulla, e tieniti abilitate le opzioni di risparmio energetiche della cpu/mb.
John_Mat82
11-05-2012, 11:34
Per l'uso daily, non rinunciare a nulla, e tieniti abilitate le opzioni di risparmio energetiche della cpu/mb.
Già, l'uso dell'ssd vero è quello.. per vedere i numeroni serve disabilitare ma è una cosa fine a se stessa o per benchmarking.
mmmmm mene staro cosi per l'estate allora.....cosi si abbassano le temp!
anche se secondo me, mene accorgo marginalmente....
Ma si...
30 mb\s nemmeno li noti nell'uso reale...
E te lo dice uno che ai numeroni da benchmark ci tiene...:asd:
Ordinato crucial m4 da 128 per 117€ totali, entro a far parte del gruppo finalmente :oink:
Ordinato crucial m4 da 128 per 117€ totali, entro a far parte del gruppo finalmente :oink:
spero la versione bundle o comprese le spese di spedizione per quel prezzo
p.s. c'è un thread specifico per l'M4
spero la versione bundle o comprese le spese di spedizione per quel prezzo
p.s. c'è un thread specifico per l'M4
m4 con bracket da 3.5 e spese di spedizione incluse. ;)
Non è buono? :stordita:
Ps. Grazie mi cerco il 3d, e le info per le ottimizzazioni su win7
m4 con bracket da 3.5 e spese di spedizione incluse. ;)
Non è buono? :stordita:
si, così si :)
M4 o 830 da 128gb, questo è il dilemma: 4 odiosi euro di differenza li separano e mi fanno sclerale inutilmente. Il prezzo è appena superiore ai 100€.
Voi cosa fareste?
M4 o 830 da 128gb, questo è il dilemma: 4 odiosi euro di differenza li separano e mi fanno sclerale inutilmente. Il prezzo è appena superiore ai 100€.
Voi cosa fareste?
Dovrebbe tranquillizzarti nella scelta il fatto che come scegli scegli bene.
Come più volte ripetuto:
- Crucial M4: affidabilità massima
- Samsung: 830 ottimo bundle, utile per qualcuno
Prestazionalmente siamo lì. Personalmente prenderei il Crucial per la comprovata affidabilità.
serturini
12-05-2012, 11:39
Mi sto' accingendo ad acquistare un m4 256 GB.
Lo monterò nel notebook, un Dell XPS 17 Sandy Bridge con Windows 7, affiancandolo al disco meccanico che diventerà secondario.
Ho diverse partizioni sul disco meccanico che intendo trasferire sull'Ssd senza reinstallare Windows 7 (so' che viene sconsigliato, ma non posso fare diversamente: sarebbe troppo oneroso reinstallare tutto quello che mi serve per il lavoro).
Uso anche macchine virtuali (con VMware) e vorrei trasferire anche queste sull'Ssd, in particolare una macchina virtuale con Windows 2008 R2: devo configurare qualcosa anche in questa per ottimizzarne l'uso con l'Ssd ? Sicuramente disabilitare indicizzazioni e defrag automatici.
Poi potrei creare un secondo disco virtuale posizionato sul disco meccanico, visibile nella macchina virtuale, da usare per il file di swap e le cartelle temporanee di Windows 2008. Potrebbe andare bene ?
Mi sto' accingendo ad acquistare un m4 256 GB.
Lo monterò nel notebook, un Dell XPS 17 Sandy Bridge con Windows 7, affiancandolo al disco meccanico che diventerà secondario.
Ho diverse partizioni sul disco meccanico che intendo trasferire sull'Ssd senza reinstallare Windows 7 (so' che viene sconsigliato, ma non posso fare diversamente: sarebbe troppo oneroso reinstallare tutto quelle che mi serve per il lavoro).
Uso anche macchine virtuali (con VMware) e vorrei trasferire anche queste sull'Ssd, in particolare un macchina virtuale con Windows 2008 R2: devo configurare qualcosa anche in questa per ottimizzarne l'uso con l'Ssd ? Sicuramente disabilitare indicizzazioni e defrag automatici.
Poi potrei creare un secondo disco virtuale posizionato sul disco meccanico, visibile nella macchina virtuale, da usare per il file di swap e le cartelle temporanee di Windows 2008. Potrebbe andare bene ?
Il trasferimento di tutte le partizioni da hdd ad ssd è fattibile, ma dipende anche da quanti GB sono. Se vuoi portare 500GB di roba dentro l'ssd, non ci riesci, per quanto impegno tu voglia metterci :)
Usando Easy US Todo Backup Freeware, puoi copiarti tutte le partizioni ed operare anche un ridimensionamento sull'ssd (nelle opzioni c'è da selezionare sempre "ottimizza per ssd"), ma prima di procedere farei un po' di pulizia sull'hdd, disinstallando programmi facili da reinstallare, pulendo cestino/temp, spostando file audio/video su un hdd/pendrive esterno o su una partizione dati dell'hdd che non ti copierei.
Andrei nel bios e verificherei che è in ahci.
Dopo di che farei la copia da hdd ad ssd, ridimensionando le partizioni.
Smonterei l'hdd.
Installerei il solo ssd e farei il boot vedendo se è tutto ok.
Poi lancerei il "WEI" indice prestazionale, riavvio.
A questo punto, il defrag è stato tolto, eventualmente togli indicizzazione sull'ssd e disabilita lo spegnimento degli hdd (imposta su "Mai") nelle opzioni di risparmio energetiche.
Ridimensiona il pagefile al minimo (se hai 8GB di ram o più, ti bastamo 512-1024MB), potresti anche toglierlo, ma se hai programmi vecchiotti può creare problemi.
Disabilita l'ibernazione (risparmi qualche altro GB).
Prova ora tutti i programmi e le VM, e vedi se tutto gira bene.
Su 256GB, ne hai 238 circa formattati disponibili, cerca di restare entro i 200-210GB.
In ultimo, reinstalla l'hdd come secondario ed eventualmente lo ripulisci.
Le prestazioni della VM dipendono molto dalla periferica di massa, quindi non spostare temp e file sull'hdd, ma solo dati e programmi di uso meno frequente, o la cache del browser o le intere VM che utilizzi raramente.
serturini
12-05-2012, 13:09
Ovviamente le partizioni da trasferire sono compatibili con i 256 GB dell'ssd.
Sommando la partizione C con windows 7 e i programmi di sistema (Antivirus, Diskeeper, ecc.), D con i programmi, E con i database e i sorgenti dei programmi arrivo a circa 80 GB.
Da aggiungere poi circa 50 GB di macchine virtuali.
Le partizioni F, per le cartelle temp di windows, G per i giochi e download, H per i file di swap, e I per i miei files temporanei le lascerò sul disco meccanico.
In ultimo la partizione J, quelle con le macchine virtuali, la trasferirei sull'Ssd.
Il defrag automatico di windows gia' non lo uso, uso Diskeeper, ma il file di ibernazione si', e mi serve mantenerlo ed e' di circa 6 Gb (ho 8 GB di ram)
Il file di swap mi serve perchè con qualche macchina virtuale attiva arrivo già al limite degli 8 Gb di ram: mi conviene tenerlo sull'Ssd o lasciarlo sul disco meccanico ?
Grazie dei consigli.
Se ti trovi con lo spazio lascia il pagefile su ssd. I file temporanei ti consiglio di lasciarli prima tutti su ssd e solo successivamente di spostare di volta in volta cio' che ti serve.
Sent by Tapa...e mo' basta!!
M4 o 830 da 128gb, questo è il dilemma: 4 odiosi euro di differenza li separano e mi fanno sclerale inutilmente. Il prezzo è appena superiore ai 100€.
Voi cosa fareste?
Mi puoi dire dove hai trovato samsung a quel prezzo? ( anche in pvt)
Ho dovuto aggiungerci 200€, ma in sostituzione dei 2 vertex3 da 128gb mi arriveranno 2 Vertex 4 da 256gb.
Speriamo solo che non mi diano gli stessi problemi, anche perchè oggi con gli stessi soldi ci avrei potuto comprare 3 Crucial M4 da 256gb... :sperem:
Dopotutto anche se non mi hanno voluto rimborsare in contanti, mi è ancora andata bene che i V3 me li hanno valutati quello che li avevo pagati.
predator_85
12-05-2012, 14:58
Ma l agility 3 120gb costa solo 85 euro? Come mai ha prestazioni sicuramente superiori ai modelli da 64gb.. Ho pagato 81 l m4 solo un mese fa..:(
Ma l agility 3 120gb costa solo 85 euro? Come mai ha prestazioni sicuramente superiori ai modelli da 64gb.. Ho pagato 81 l m4 solo un mese fa..:(
Dai una letta al link in firma.... ;)
Ordinato crucial m4 da 128 per 117€ totali, entro a far parte del gruppo finalmente :oink:
Welcome :D
M4 o 830 da 128gb, questo è il dilemma: 4 odiosi euro di differenza li separano e mi fanno sclerale inutilmente. Il prezzo è appena superiore ai 100€.
Voi cosa fareste?
Dipende cosa conta di piu pr te affidabilità oppure prestazioni per fare benchmark...onestamente non credo che si noti la differenza nell'uso quotidiano.
Ordinato crucial m4 da 128 per 117€ totali, entro a far parte del gruppo finalmente :oink:
Benvenuto! Questa è una entrata in grande stile! :)
Ricorda che c'è un thread ufficiale sull'M4 (linkato all'interno della guida che ho scritto), ma ovviamente puoi chiedere consigli e varia anche qui! :)
spero di non essere un po' troppo OT...ho deciso di acquistare il tanto famigerato crucial m4 da 128gb dato che il suo prezzo sta scendendo mostruosamente, e di affiancargli 8gb di ram ddr3 G.Skill SQ F3-10666CL9S per velocizzare un po' il mio notebook Asus N53SV-SZ404V (i7 quadcore 2630qm, nvidia 540m, 6gb di ram)...adesso viene il dilemma...dato che avrei ben 14gb di ram non so se creare un ram disk su cui mettere il file di swap, oppure disattivare completamente il file di swap, o mantenerlo di dimensione fissa nell'ssd. Ho sentito molti pareri discordanti su chi dice che il file di swap serve anche se al posto dell'hd meccanico c'è un velocissimo ssd, perchè alcune (anzi molte) applicazioni vogliono necessariamente lo swap...altri invece affermano che togliendolo del tutto non hanno avuto problemi di sorta...voi cosa ne pensate? a quale campana dar retta?
illidan2000
12-05-2012, 17:15
spero di non essere un po' troppo OT...ho deciso di acquistare il tanto famigerato crucial m4 da 128gb dato che il suo prezzo sta scendendo mostruosamente, e di affiancargli 8gb di ram ddr3 G.Skill SQ F3-10666CL9S per velocizzare un po' il mio notebook Asus N53SV-SZ404V (i7 quadcore 2630qm, nvidia 540m, 6gb di ram)...adesso viene il dilemma...dato che avrei ben 14gb di ram non so se creare un ram disk su cui mettere il file di swap, oppure disattivare completamente il file di swap, o mantenerlo di dimensione fissa nell'ssd. Ho sentito molti pareri discordanti su chi dice che il file di swap serve anche se al posto dell'hd meccanico c'è un velocissimo ssd, perchè alcune (anzi molte) applicazioni vogliono necessariamente lo swap...altri invece affermano che togliendolo del tutto non hanno avuto problemi di sorta...voi cosa ne pensate? a quale campana dar retta?
Non hai vantaggi nel disattivare lo swap completamente... ram disk, se proprio ti avanza ram
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
fabio.xs
12-05-2012, 17:21
... Poi lancerei il "WEI" indice prestazionale, riavvio.
A questo punto, il defrag è stato tolto, eventualmente togli indicizzazione sull'ssd e disabilita lo spegnimento degli hdd (imposta su "Mai") nelle opzioni di risparmio energetiche. ...
Io ho fatto il WEI ma non mi ha disattivato il defrag, penso che comunque ha capito che è un SSD visto che mi ha dato un indice di 7,5 per il disco, c'è un altro modo per verificare se windows ha "capito" che C è un SSD?
Poi non ho capito perchè consigliate di disabilitare lo spegnimento degli HDD, cosa c'entra con l'affidabilità e durata dell' SSD?
illidan2000
12-05-2012, 17:25
Io ho fatto il WEI ma non mi ha disattivato il defrag, penso che comunque ha capito che è un SSD visto che mi ha dato un indice di 7,5 per il disco, c'è un altro modo per verificare se windows ha "capito" che C è un SSD?
Poi non ho capito perchè consigliate di disabilitare lo spegnimento degli HDD, cosa c'entra con l'affidabilità e durata dell' SSD?
Io l'ho sempre fatto anche per quelli meccanici, ma con gli ssd ancor di più poiché sì lascia al controllerai là facoltà di come e quando spegnersi, senza far danni
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
fabio.xs
12-05-2012, 17:36
Quindi li lasci sempre attivi nelle impostazioni di risparmio energetico e lasci che sia il controller a decidere quando spegnerli, ma se metto MAI gli HD non si spengono mai (Al velociraptor si sente il rumore quando parte e mi rendo conto che con la funzione attiva li spegne invece impostandolo su MAI il controller non li spegne nemmeno se non vengono utilizzati per un paio d'ore) tempo fa quando non avevo SSD ma più velociraptor ho fatto delle prove anche con il misuratore di assorbimento di potenza e da allora ho tolto MAI ed ho sempre impostati io i tempi per lo spegnimento.
Non so se c'è un opzione da spuntare per far decidere al controller però...
Invece per quanto riguarda il programma free segnalato per effettuare il backup (EaseUS Todo Backup) permette di clonare anche da un SSD ad un altro? E come ci si comporta per l'allineamento in questo caso, bisogna allineare l'SSD dove si andrà a clonare dopo aver fatto il Secure Erase o lo clona già allineato?
predator_85
12-05-2012, 18:20
Dai una letta al link in firma.... ;)
sai il mio primo ssd e stato il vertex 2 34nm da 64gb... la velocita era impressionante veramente.. ora l ho venduto e sono passato al crucial m4 64gb.. ma ti posso dire una cosa il vertex era mooooolto piu veloce e lo si vedeva proprio in uso quotidiano.. quindi gli m4 hanno la fama solo per l affidabilita non per le prestazioni?
sai il mio primo ssd e stato il vertex 2 34nm da 64gb... la velocita era impressionante veramente.. ora l ho venduto e sono passato al crucial m4 64gb.. ma ti posso dire una cosa il vertex era mooooolto piu veloce e lo si vedeva proprio in uso quotidiano.. quindi gli m4 hanno la fama solo per l affidabilita non per le prestazioni?
:winner: :winner: :winner: :D
predator_85
12-05-2012, 18:25
un altra cosa....
guardate un utente che ha postato i suoi due agility 3 in raid0 sbalorditivo...
l utente e CalegaR1 questo e uno dei suoi post
http://i.imgur.com/Au1tk.jpg
chi raggiunge velocita simili?
altra cosa cosa ci importa dell affidabilita se affiancato a questi raid 0 ci sono i comodi green da 1tb in su per i nostri dati sensibili?
paura dell ssd quando nessuno dentro ci mette dati personali... quindi male che vada si perde windows e qualche programma ma niente di che...
chi la pensa come me?
un altra cosa....
guardate un utente che ha postato i suoi due agility 3 in raid0 sbalorditivo...
l utente e CalegaR1 questo e un suoi post
http://i.imgur.com/Au1tk.jpg
Con dati comprimibili hai risultati paragonabili ad altri ssd con nand sincrone.
se fai un test con dati casuali vedrai che quei risultati saranno dimezzati; questo perchè purtroppo l'agility 3 ha nand asincrone.
comunque io ne sono un felice possessore!
predator_85
12-05-2012, 18:29
:winner: :winner: :winner: :D
neanche a farlo apposta.. non avevo letto il tuo commento ma ho visto i tuoi ottimi risultati da un raid 0 grande!!! il mio prossimo obiettivo
chi la pensa come me?
Io, ma siamo in pochissimi...
vedi mia sign ;)
predator_85
12-05-2012, 18:31
Con dati comprimibili hai risultati paragonabili ad altri ssd con nand sincrone.
se fai un test con dati casuali vedrai che quei risultati saranno dimezzati; questo perchè purtroppo l'agility 3 ha nand asincrone.
comunque io ne sono un felice possessore!
non sono mai sceso in questi particolari... come si fa a sapere se sono sincrone o no? il test non e lo stesso che faccimao tutti?
Trotto@81
12-05-2012, 18:35
sai il mio primo ssd e stato il vertex 2 34nm da 64gb... la velocita era impressionante veramente.. ora l ho venduto e sono passato al crucial m4 64gb.. ma ti posso dire una cosa il vertex era mooooolto piu veloce e lo si vedeva proprio in uso quotidiano.. quindi gli m4 hanno la fama solo per l affidabilita non per le prestazioni?Che tu percepisca la differenza a occhio è mooooolto improbabile. :)
predator_85
12-05-2012, 18:40
Che tu percepisca la differenza a occhio è mooooolto improbabile. :)
no ad occhio... ma a click di mouse ;) fidati si vede la differenza nella reattivita' del sistema..
non sono mai sceso in questi particolari... come si fa a sapere se sono sincrone o no? il test non e lo stesso che faccimao tutti?
i test di solito si fanno con dati casuali, senza impostare 0fill su crystal.
dai dati ufficiali ocz le nand dell'agility 3 sono asincrone. :read:
richard99
12-05-2012, 18:54
Pazzesca la discesa dei prezzi delle ultime settimane ragazzi, ho visto or ora il costo del Crucial M4 128GB e 256GB sulla chiave. :eek:
Ora la distanza tra i Samsung 830 e i Crucial M4 comincia ad essere importante secondo me. Se dovessi acquistare adesso non sarei così sicuro di prendere ancora il Samsung 830, visti i prezzi.
predator_85
12-05-2012, 18:57
Pazzesca la discesa dei prezzi delle ultime settimane ragazzi, ho visto or ora il costo del Crucial M4 128GB e 256GB sulla chiave. :eek:
Ora la distanza tra i Samsung 830 e i Crucial M4 comincia ad essere importante secondo me. Se dovessi acquistare adesso non sarei così sicuro di prendere ancora il Samsung 830, visti i prezzi.
non me lo dire... e vero ho visto il crucial che ho comrpato sulla chiave 3 settimane fa a 83 euro scendere a 70 euro pazzesco ma come mai?
cmq adesso l unico che ti invoglia e il 120gb agility 3 solo 89 euro (qualche giorno fa mi pare aver letto 79 mesa che si erano sbagliati) l unico che non scende e il force gt.. ma vanno cosi bene?
non me lo dire... e vero ho visto il crucial che ho comrpato sulla chiave 3 settimane fa a 83 euro scendere a 70 euro pazzesco ma come mai?
cmq adesso l unico che ti invoglia e il 120gb agility 3 solo 89 euro (qualche giorno fa mi pare aver letto 79 mesa che si erano sbagliati) l unico che non scende e il force gt.. ma vanno cosi bene?
se vuoi prendere un ssd con controller sandforce il migliore come prezzo è il sandisk extreme 120 GB con nand toggle a 24 nm sincrone, lo paghi circa 93 euro.
Per 4 euro lo preferisco di gran lunga all'agility 3
Il 240 GB invece circa a 184 euro.
predator_85
12-05-2012, 19:24
finche i prezzi non scendevano i 64 costavano in media 65 euro e i 120gb costavano in media 120/125 euro.. prendevi 2x64gb in raid 0 e triplicavi le prestazioni allo stesso prezzo adesso i 64 costano 15 euro in meno.. quindi non si puo piu fare :mad: cmq non capisco le persone perche sconsigliano il raid su ssd per quale motivo?
finche i prezzi non scendevano i 64 costavano in media 65 euro e i 120gb costavano in media 120/125 euro.. prendevi 2x64gb in raid 0 e triplicavi le prestazioni allo stesso prezzo adesso i 64 costano 15 euro in meno.. quindi non si puo piu fare :mad: cmq non capisco le persone perche sconsigliano il raid su ssd per quale motivo?
lo sconsigliano soprattutto perchè perdi il trim!
Dovrebbe tranquillizzarti nella scelta il fatto che come scegli scegli bene.
Come più volte ripetuto:
- Crucial M4: affidabilità massima
- Samsung: 830 ottimo bundle, utile per qualcuno
Prestazionalmente siamo lì. Personalmente prenderei il Crucial per la comprovata affidabilità.
Infatti la questione è più da pelo nell'uovo, le differenze tra i due sono abbastanza limitate.
Il crucial è ormai "maturo", non credo che potrà migliorarsi ancora a livello prestazionale mentre se samsung non lo lascia al suo destino l'830 potrebbe migliorare ancora e quindi il nodo è la durata nel tempo e la possibilità di avere grane come bsod, ecc....
Grazie per la risposta
Mi puoi dire dove hai trovato samsung a quel prezzo? ( anche in pvt)
ti mando un pm con il negozio ma ti anticipo che resterai deluso, perché se vuoi acquistare il solo ssd non ti conviene assolutamente, il negozio è tedesco è le spese di spedizione sono leggermente salate:sofico: Ho trovato una buona offerta per tutt'altro e per ammortizzare ulteriormente le spese di spedizione prendo anche l'ssd.
cmq il samsung è liscio(MZ-7PC128B), solo software e carta varia. Le due versioni upgrade sono siglate MZ-7PC128N e MZ-7PC128D è costano quanto da e-key.
Welcome :D
Dipende cosa conta di piu pr te affidabilità oppure prestazioni per fare benchmark...onestamente non credo che si noti la differenza nell'uso quotidiano.
benchmark, una volta forse:D cmq preferisco avere il miglior compromesso tra prezzo, affidabilità, prestazioni, qualità in ogni cosa e penso che molti siano dello stesso parere.
Per la parte in grassetto sono concorde, non dovrebbero esserci differenze visibili tra i due ssd.
Grazie anche a te.
John_Mat82
12-05-2012, 21:41
Pazzesca la discesa dei prezzi delle ultime settimane ragazzi, ho visto or ora il costo del Crucial M4 128GB e 256GB sulla chiave. :eek:
Ora la distanza tra i Samsung 830 e i Crucial M4 comincia ad essere importante secondo me. Se dovessi acquistare adesso non sarei così sicuro di prendere ancora il Samsung 830, visti i prezzi.
oh mamma qua si comincia come con le azioni.. prendere ora perchè poi rischi che riaumentano o attendere ancora che scendano ulteriormente? :muro:
ma è roba da prendersene anche un paio a quel prezzo lì :D
molochgrifone
12-05-2012, 22:14
Buonasera ragazzi, che mi dite del kingston 3k?
Vedo che come disco da preferire parlate sempre del crucial M4, sul taglio da 128 GB cosa c'è di meglio sul mercato rispetto al crucial?
Grazie :)
deltazor
12-05-2012, 23:41
Buonasera ragazzi, che mi dite del kingston 3k?
Vedo che come disco da preferire parlate sempre del crucial M4, sul taglio da 128 GB cosa c'è di meglio sul mercato rispetto al crucial?
Grazie :)
Forse il Samsung 830 ma solo xke è troppo giovane e non si conoscono il limiti di durata
Forse il Samsung 830 ma solo xke è troppo giovane e non si conoscono il limiti di durata
nella prova endurance su extremehardware il samsung da 256GB ha scritto 830 Terabyte prima che il contatore arrivasse ad 1, alla velocità costante di 300MB/s. Attualmente l'ssd in test ha scritto 1300 Terabyte e sta ancora andando. Mi sembra che anche come durata ci siamo...scrivendo 100GB al giorno il 256GB ti durerebbe 40 anni....e 40 anni fa non avevamo nemmeno i floppy.
Buonasera ragazzi, che mi dite del kingston 3k?
Vedo che come disco da preferire parlate sempre del crucial M4, sul taglio da 128 GB cosa c'è di meglio sul mercato rispetto al crucial?
Grazie :)
i consigli vengono dati sul rapporto prezzo/prestazioni. Attualmente l'M4 è imbattibile in questo rapporto, tuttavia se parliamo solo di prestazioni c'è il plextor M3 o il corsair performance pro..ma costano molto di più.
considera però che nel campo degli ssd spendere molto di più per le prestazioni non significa per il 90% degli utenti medi vedere ad occhio la differenza.
Salve a tutti è la prima volta che scrivo in questo 3D, intanto felice di conoscerre virtualmente tutti.
Avrei bisogno di alcune info riguardo il mio primo ssd. Vi spiego...
Come scheda madre ho una asrock p67 con un core i5 2400 e 8gb di dd3 1333, ssd installato in ahci con gli ultimi rapid storage, cioè 11.0.0.1032.
Allora, possiedo un vertex 4 aggiornato al nuovo firmware 1.4RC da pochi giorni sfornato, ho fatto una nuova installazione di windows 7, ho installato tutto a mestiere dai driver agli ultmimi aggiornamenti ma non capisco perchè nella scrittura in 4K mi da la metà dei valori che invece hanno raggiunto tutti quelli che hanno effettuato l'aggiornamento al nuovo firmware.
Vi scrivo i dati di AS_SSD perchè ho difficoltà a inserire l'immagine
in modalità 4K in lettura 25.66mb/s e in scrittura 66.48mb/s. Gli altri valori sono abbastanza in linea ma in 4K sono la metà almeno in scrittura.
Ovviamente l'allineamento è corretto.
Ho anche provato a disabilitare i risparmi energetici della cpu nel bios ma senza risultato, ho anche disattivato la deframmentazione, l'ibernazione e gli altri tricks.
Ma non riesco a capire come mai questa limitazione eppure il vertex l'ho collocato al sata_0.
Qualcuno ha idea di quale possa essere la causa?
Grazie in anticipo
Hai lanciato subito l'asssd subito dopo l'installazione di so e programmi o e' passato del tempo? Puo' capitare che dopo aver scritto gb su gb l'ssd non sia ancora tornato al top col garbage collection e mettici pure che non e' stato fatto neanche un trim ( banalmente svuota il cestino e dagli una mezz'ora di tregua).
Inoltre nelle opzioni di risparmio energetiche la cpu deve stare su massime prestazioni solo per i bench.
Inoltre le prestazioni sul 4K in scrittura qd1 e qd32 dipendono dal riempimento anche il V4 tiene bene su questo.
Infine sui driver Intel ricordo che c'era un piccolo problema magari gia' risolto ma provare non costa nulla: nelle opzioni dell'ssd da device manager spunta e rispunta nuovamente la casella del write cache e poi riavvia.
Capitava che pur essendo "spuntata" in realta' non fosse abilitata.
Sent by Tapa...e mo' basta!!
Buonasera ragazzi, che mi dite del kingston 3k?
Vedo che come disco da preferire parlate sempre del crucial M4, sul taglio da 128 GB cosa c'è di meglio sul mercato rispetto al crucial?
Grazie :)
E' un Sandforce sf-2281 + nand Intel 25nm sincrone ma con 3000 cicli di scrittura garantiti invece dei 5000 dell'hyperX. Prestazionalmente non cambia quasi nulla. Ma ai prezzi a cui lo vedo non ne vale la pena.
Attualmente tra i Sandforce valuterei solo il Sandisk Extreme: i 120 e 240GB vengono 94 e 180 euro circa ivati montano nand Toshiba 24nm.
Ora hai capito perche' si consiglia il Crucial : prezzo/GB quasi il migliore, prestazioni ottime seppur non il top (ma qui il top paga meno che in altri componenti) ed 1 anno dal debutto di collaudo degli utenti.
Se hai 190-200 euro vai di 256GB senza pensarci e dopo l'acquisto non "voltarti indietro" a vedere quanto hai speso :)
6 mesi fa' ho preso un P.Pro 128GB a 172 euro + s.s. (ottimo per carita').
Sent by Tapa...e mo' basta!!
Adesso inseriranno nell'endurance test un Plextor M3P 128GB e soprattutto un Kingston x25-E 64GB con slc: mi sa' che con quest'ultimo non ci daremo appuntamento per i risultati prima del 2014 :asd:
Sent by Tapa...e mo' basta!!
illidan2000
13-05-2012, 08:52
Hai lanciato subito l'asssd subito dopo l'installazione di so e programmi o e' passato del tempo? Puo' capitare che dopo aver scritto gb su gb l'ssd non sia ancora tornato al top col garbage collection e mettici pure che non e' stato fatto neanche un trim ( banalmente svuota il cestino e dagli una mezz'ora di tregua).
Inoltre nelle opzioni di risparmio energetiche la cpu deve stare su massime prestazioni solo per i bench.
Inoltre le prestazioni sul 4K in scrittura qd1 e qd32 dipendono dal riempimento anche il V4 tiene bene su questo.
Infine sui driver Intel ricordo che c'era un piccolo problema magari gia' risolto ma provare non costa nulla: nelle opzioni dell'ssd da device manager spunta e rispunta nuovamente la casella del write cache e poi riavvia.
Capitava che pur essendo "spuntata" in realta' non fosse abilitata.
Sent by Tapa...e mo' basta!!
io la write cache la tengo disattivata. paura di perdermi qualche file di sistema...
deltazor
13-05-2012, 09:02
i consigli vengono dati sul rapporto prezzo/prestazioni. Attualmente l'M4 è imbattibile in questo rapporto, tuttavia se parliamo solo di prestazioni c'è il plextor M3 o il corsair performance pro..ma costano molto di più.
considera però che nel campo degli ssd spendere molto di più per le prestazioni non significa per il 90% degli utenti medi vedere ad occhio la differenza.
Confermo pienamente
Adesso inseriranno nell'endurance test un Plextor M3P 128GB e soprattutto un Kingston x25-E 64GB con slc: mi sa' che con quest'ultimo non ci daremo appuntamento per i risultati prima del 2014 :asd:
Sent by Tapa...e mo' basta!!
Mi sai dare il link dei test endurance?
Mi sai dare il link dei test endurance?
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm
non sempre le tabelle in prima pagina sono aggiornate, ti conviene leggere le ultime pagine.
richard99
13-05-2012, 09:32
nella prova endurance su extremehardware il samsung da 256GB ha scritto 830 Terabyte prima che il contatore arrivasse ad 1, alla velocità costante di 300MB/s. Attualmente l'ssd in test ha scritto 1300 Terabyte e sta ancora andando. Mi sembra che anche come durata ci siamo...scrivendo 100GB al giorno il 256GB ti durerebbe 40 anni....e 40 anni fa non avevamo nemmeno i floppy.
dove si può seguire il test?
richard99
13-05-2012, 09:33
oh mamma qua si comincia come con le azioni.. prendere ora perchè poi rischi che riaumentano o attendere ancora che scendano ulteriormente? :muro:
ma è roba da prendersene anche un paio a quel prezzo lì :D
ahahahaha.... :D
Davvero niente male :)
http://oi49.tinypic.com/333ebf9.jpg
dal codice prodotto mi sembra la versione bulk senza il bundle sw, staffa etc, ma il prezzo... :D
EDIT: il Magician e Norton Ghost ci sono, ma se ho inteso bene, nella versione MZ-7PC256B, mancano la staffa (versione Desktop) ed il cavo sata->usb (versione Notebook).
P.S.: Niente link diretto, lo trovate su trovaprezzi facilmente.
Welcome :D
Benvenuto! Questa è una entrata in grande stile! :)
Ricorda che c'è un thread ufficiale sull'M4 (linkato all'interno della guida che ho scritto), ma ovviamente puoi chiedere consigli e varia anche qui! :)
Grazie ad entrambi :mano:
Adesso mi fiondo sul 3d specifico ma prima un paio di domande:
mi sono appena letto la tua guida Pess per le ottimizzazione su sdd vista che in questa settimana l'amazzone dovrebbe consegnarmi l'm4 :O
Tra le varie cose....perchè si consiglia di disattivare il ripristino?? Cioè ok si recupera spazio, ma se poi servisse?
Pedr il resto la deframmentazione la disattiva win in auto dopo aver fatto il WEI.....che altro di impellente?
Ps. Programmi come perfect disk che ho quasi sempre usato negli ultimi anni...diventano inutili con ssd oppure hanno qlcs per cui valga la pena tenerli? Piu che altro perchè da 1-2 anni il programma si "occupa" anche di ssd, ma non so bene cosa faccia.
serturini
13-05-2012, 13:59
dal codice prodotto mi sembra la versione bulk senza il bundle sw, staffa etc, ma il prezzo... :D
Ma cosi' com'è si può montare in un portatile senza alcun accessorio ?
A cosa server il cavo sata->usb ? Per collegarlo esternamente ?
Comunque: COMPRATO.
Grazie per la segnalazione
Davvero niente male :)
P.S.: Niente link diretto, lo trovate su trovaprezzi facilmente.
edit,trovato
molochgrifone
13-05-2012, 14:33
i consigli vengono dati sul rapporto prezzo/prestazioni. Attualmente l'M4 è imbattibile in questo rapporto, tuttavia se parliamo solo di prestazioni c'è il plextor M3 o il corsair performance pro..ma costano molto di più.
considera però che nel campo degli ssd spendere molto di più per le prestazioni non significa per il 90% degli utenti medi vedere ad occhio la differenza.
E' un Sandforce sf-2281 + nand Intel 25nm sincrone ma con 3000 cicli di scrittura garantiti invece dei 5000 dell'hyperX. Prestazionalmente non cambia quasi nulla. Ma ai prezzi a cui lo vedo non ne vale la pena.
Attualmente tra i Sandforce valuterei solo il Sandisk Extreme: i 120 e 240GB vengono 94 e 180 euro circa ivati montano nand Toshiba 24nm.
Ora hai capito perche' si consiglia il Crucial : prezzo/GB quasi il migliore, prestazioni ottime seppur non il top (ma qui il top paga meno che in altri componenti) ed 1 anno dal debutto di collaudo degli utenti.
Se hai 190-200 euro vai di 256GB senza pensarci e dopo l'acquisto non "voltarti indietro" a vedere quanto hai speso :)
6 mesi fa' ho preso un P.Pro 128GB a 172 euro + s.s. (ottimo per carita').
Sent by Tapa...e mo' basta!!
Capito, grazie a entrambi. Il disco non è per me (prima che esca un SSD che mi faccia sostituire il mio revo X2 credo che passerà ancora tempo :cool: ) ma per un amico, e sinceramente del 128 GB ne ha in abbondanza, probabilmente gli basterebbe per le sue esigenze anche un 90. Ho visto effettivamente che il plextor e il corsair costano sui 155, troppo.
Gli prendo l'M4 128 GB e non ci penso più :sofico: grazie ancora! ;)
EDIT: il Magician e Norton Ghost ci sono, ma se ho inteso bene, nella versione MZ-7PC256B, mancano la staffa (versione Desktop) ed il cavo sata->usb (versione Notebook).
Norton ghost non ci dovrebbe essere, sul sito belga/francese di samsung non viene riportato.
Sotto la presunta dotazione al completo(le viti potevano metterle)
http://s16.postimage.org/69rwx1if5/71vy4_IPf_Sl_L_AA1500.jpg (http://postimage.org/image/69rwx1if5/)
Ma cosi' com'è si può montare in un portatile senza alcun accessorio ? SI
A cosa server il cavo sata->usb ? Per collegarlo esternamente ? SI
Comunque: COMPRATO.
Grazie per la segnalazione
[QUOTE=Mparlav;37439646]Hai lanciato subito l'asssd subito dopo l'installazione di so e programmi o e' passato del tempo? Puo' capitare che dopo aver scritto gb su gb l'ssd non sia ancora tornato al top col garbage collection e mettici pure che non e' stato fatto neanche un trim ( banalmente svuota il cestino e dagli una mezz'ora di tregua).
Inoltre nelle opzioni di risparmio energetiche la cpu deve stare su massime prestazioni solo per i bench.
Inoltre le prestazioni sul 4K in scrittura qd1 e qd32 dipendono dal riempimento anche il V4 tiene bene su questo.
Infine sui driver Intel ricordo che c'era un piccolo problema magari gia' risolto ma provare non costa nulla: nelle opzioni dell'ssd da device manager spunta e rispunta nuovamente la casella del write cache e poi riavvia.
Capitava che pur essendo "spuntata" in realta' non fosse abilitata.
Grazie mille per la tua gentile risposta, ho provato a seguire i tuoi suggerimenti ma niente non è cambiato nulla, ho invece aggiornato i driver iastor.sys e ho guardagnato qualche MB in più in scrittura ma sono molto lontano dai risultati ottenuti dalla maggior parte.
Non saprei più che altro fare.
Ancora grazie
miciomatto
13-05-2012, 17:32
Non ho resistito ad aggiornarlo....
Con nuovo Firmware 1.4Rc
http://i49.tinypic.com/oa3rcy.jpg
Con Firmware 1.3
http://i49.tinypic.com/2j1tncp.jpg
John_Mat82
13-05-2012, 17:53
Grazie mille per la tua gentile risposta, ho provato a seguire i tuoi suggerimenti ma niente non è cambiato nulla, ho invece aggiornato i driver iastor.sys e ho guardagnato qualche MB in più in scrittura ma sono molto lontano dai risultati ottenuti dalla maggior parte.
Non saprei più che altro fare.
Ancora grazie
Se hai attivati i cstates della cpu è normale che tu abbia score inferiori a quelli che vedi postati qui. Cerca di mettere le immagini cmq, miciomatto ha appena postato dei test ma è un 256 quindi in scrittura è normale vada a cannone rispetto a tagli inferiori.
miciomatto
13-05-2012, 18:00
As SSD mi dà un errore in accesso in lettura....comunque questi sono i miei 3 Test..
http://i50.tinypic.com/257dgqx.jpg
As SSD mi dà un errore in accesso in lettura....comunque questi sono i miei 3 Test..
se metti un link è meglio, non si riesce a leggere!
Snickers
13-05-2012, 18:10
I primi SSD con NAND a 20nm quando arriveranno? Agosto/Settembre?
miciomatto
13-05-2012, 18:18
se metti un link è meglio, non si riesce a leggere!
<a href="http://tinypic.com?ref=2djdhzo" target="_blank"><img src="http://i50.tinypic.com/2djdhzo.jpg" border="0" alt="Image and video hosting by TinyPic"></a>
http://i50.tinypic.com/2djdhzo.jpg
matteoflash
13-05-2012, 18:33
Grazie ad entrambi :mano:
Adesso mi fiondo sul 3d specifico ma prima un paio di domande:
mi sono appena letto la tua guida Pess per le ottimizzazione su sdd vista che in questa settimana l'amazzone dovrebbe consegnarmi l'm4 :O
Tra le varie cose....perchè si consiglia di disattivare il ripristino?? Cioè ok si recupera spazio, ma se poi servisse?
Pedr il resto la deframmentazione la disattiva win in auto dopo aver fatto il WEI.....che altro di impellente?
Ps. Programmi come perfect disk che ho quasi sempre usato negli ultimi anni...diventano inutili con ssd oppure hanno qlcs per cui valga la pena tenerli? Piu che altro perchè da 1-2 anni il programma si "occupa" anche di ssd, ma non so bene cosa faccia.
Ciao e benvenuto :) Mi trovi anche nel thread dell'M4, comunque si consiglia di disabilitare il ripristino configurazione di sistema principalmente per evitare un numero elevato di scritture al disco. Chiaramente, se credi sia una funzione di cui hai bisogno e che sfrutterai, la puoi lasciare, fa parte delle ottimizzazioni che limitano gli accessi al disco eliminando però delle feature del sistema operativo che, per alcuni, possono essere utili :)
Installando un SSD su un vecchio computer con Win2000 ci possono essere dei problemi particolari o il sistema lo vede tranquillamente come un hd? (ottimizzazioni a parte)
<a href="http://tinypic.com?ref=2djdhzo" target="_blank"><img src="http://i50.tinypic.com/2djdhzo.jpg" border="0" alt="Image and video hosting by TinyPic"></a>
http://i50.tinypic.com/2djdhzo.jpg
In scrittura con questo nuovo firmware si ottengono ottimi valori.
A quanto pare hanno migliorato tutte le prestazioni eccetto un aumento del tempo di accesso in lettura.
Si attende comunque la release definitiva per dare opinioni più precise.
oltre ai Plextor ci sono altre marche che danno 5 anni di garanzia?
(che secondo me rendono inutile qualsiasi discussione su 32/25 nm o altre caratteristiche)
e già che parliamo di Plextor, mi sapete dire che cosa hanno in più i modelli Pro?
serturini
13-05-2012, 20:03
Norton ghost non ci dovrebbe essere, sul sito belga/francese di samsung non viene riportato.
Sotto la presunta dotazione al completo(le viti potevano metterle)
http://s16.postimage.org/69rwx1if5/71vy4_IPf_Sl_L_AA1500.jpg (http://postimage.org/image/69rwx1if5/)
Nella descrizione del prodotto sul sito dove l'ho comprato risulta invece che i softwares ci siano.
Il modello di cui hai allegato la foto e' il 512 GB.
Grazie per le risposte.
molto probabilmente chi ha compilato la scheda ha preso la descrizione dagli altri, comunque non ti resta che attendere per verificarlo.
per la foto ho preso la prima di dimensioni decenti ma se guardi su i vari shop o sul sito samsung belga vedrai la stessa dotazione per tutti i modelli bulk di qualsiasi taglio.
@ MarBel Gli Ocz vertex 4 e gli Intel 520
Installando un SSD su un vecchio computer con Win2000 ci possono essere dei problemi particolari o il sistema lo vede tranquillamente come un hd? (ottimizzazioni a parte)
Non credo ci siano particolari problemi... Tuttavia non avrai il minimo supporto al trim... Detto in parole povere sarebbe uno spreco...
Ora che ci penso come gestisci il SATA? Hai una scheda PCI?
:)
ilratman
13-05-2012, 21:48
Non credo ci siano particolari problemi... Tuttavia non avrai il minimo supporto al trim... Detto in parole povere sarebbe uno spreco...
Ora che ci penso come gestisci il SATA? Hai una scheda PCI?
:)
Se usa un ssd con il gc minimizza la mancanza del trim ma deve ricordarsi di fare l'allenamento
Se usa un ssd con il gc minimizza la mancanza del trim ma deve ricordarsi di fare l'allenamento
Mezz'ora al giorno fermo sulla schermata del Bios! :)
ilratman
13-05-2012, 21:58
Mezz'ora al giorno fermo sulla schermata del Bios! :)
Nessun ssd si degrada cosi velocemente, basta una volta la settimana e cmq anche degradato sarebbe molto più velice di un hd meccanico.
Se prende ssd tipo intel 320 non ha grossi problemi di degrado
oltre ai Plextor ci sono altre marche che danno 5 anni di garanzia?
(che secondo me rendono inutile qualsiasi discussione su 32/25 nm o altre caratteristiche)
e già che parliamo di Plextor, mi sapete dire che cosa hanno in più i modelli Pro?
Come già detto Ocz vertex 4 e gli Intel 520!
Il plextor M3Pro ha una versione firmware migliorata rispetto al plextor M3S, tutto il resto è uguale
Ciao e benvenuto :) Mi trovi anche nel thread dell'M4, comunque si consiglia di disabilitare il ripristino configurazione di sistema principalmente per evitare un numero elevato di scritture al disco. Chiaramente, se credi sia una funzione di cui hai bisogno e che sfrutterai, la puoi lasciare, fa parte delle ottimizzazioni che limitano gli accessi al disco eliminando però delle feature del sistema operativo che, per alcuni, possono essere utili :)
Allora direi che ci beccheremo nel 3d dell'm4 prossimamente :D
Per il ripristino allora lo disattiverò, mai usato per cui nessun problema.
Mi devo leggere prima le prime pagine per benino :read:
Nessun ssd si degrada cosi velocemente, basta una volta la settimana e cmq anche degradato sarebbe molto più velice di un hd meccanico.
Se prende ssd tipo intel 320 non ha grossi problemi di degrado
Si, lo so... Scherzavo...
Forse serviva aggiungere questo per farlo capire:
:sofico:
ilratman
13-05-2012, 22:46
Si, lo so... Scherzavo...
Forse serviva aggiungere questo per farlo capire:
:sofico:
:D ;)
fosse per me un ssd lo metterei su anche su un pc con windows 3.11
maxmax80
14-05-2012, 01:23
Se prende ssd tipo intel 320 non ha grossi problemi di degrado
oppure una Intel X25-M usata, che ha anche il supporto manuale del Trim con l' apposito tool..
maxmax80
14-05-2012, 08:46
ragazzi, scusate il doppio post, ma devo attirare la vostra attenzione:
un ssd da 60-64Gb sata III per un htpc con windows media center+ power dvd.e stop.
mi interessa solo che l' avvio di windows sia il più veloce possibile.
il sistema deve avere il compito solo di leggere dei Blu ray, null' altro, quindi deduco che un sandforce -che privilegia il sequenziale- in questo specifico scenario sia la soluzione migliore..
vado diretto di Ocz & SF su Vertex 3?
oppure Corsair Force 3 o Samsung 830 da 64Gb?
il 10 euro in più o in meno non mi interessa..
attendo pareri
grazie
max
illidan2000
14-05-2012, 08:51
ragazzi, scusate il doppio post, ma devo attirare la vostra attenzione:
un ssd da 60-64Gb sata III per un htpc con windows media center+ power dvd.e stop.
mi interessa solo che l' avvio di windows sia il più veloce possibile.
il sistema deve avere il compito solo di leggere dei Blu ray, null' altro, quindi deduco che un sandforce -che privilegia il sequenziale- in questo specifico scenario sia la soluzione migliore..
vado diretto di Ocz & SF su Vertex 3?
oppure Corsair Force 3 o Samsung 830 da 64Gb?
il 10 euro in più o in meno non mi interessa..
attendo pareri
grazie
max
plextor m3p. in alternativa:
crucial m4 o Samsung 830
ragazzi, scusate il doppio post, ma devo attirare la vostra attenzione:
un ssd da 60-64Gb sata III per un htpc con windows media center+ power dvd.e stop.
mi interessa solo che l' avvio di windows sia il più veloce possibile.
il sistema deve avere il compito solo di leggere dei Blu ray, null' altro, quindi deduco che un sandforce -che privilegia il sequenziale- in questo specifico scenario sia la soluzione migliore..
vado diretto di Ocz & SF su Vertex 3?
oppure Corsair Force 3 o Samsung 830 da 64Gb?
il 10 euro in più o in meno non mi interessa..
attendo pareri
grazie
max
Allora lascia stare i Sandforce e vai di Crucial M4... ;)
ragazzi, scusate il doppio post, ma devo attirare la vostra attenzione:
un ssd da 60-64Gb sata III per un htpc con windows media center+ power dvd.e stop.
mi interessa solo che l' avvio di windows sia il più veloce possibile.
il sistema deve avere il compito solo di leggere dei Blu ray, null' altro, quindi deduco che un sandforce -che privilegia il sequenziale- in questo specifico scenario sia la soluzione migliore..
vado diretto di Ocz & SF su Vertex 3?
oppure Corsair Force 3 o Samsung 830 da 64Gb?
il 10 euro in più o in meno non mi interessa..
attendo pareri
grazie
max
Sulla stessa MB il tempo di boot segna differenze risibili tra un ssd e l'altro, stiamo parlando di 0.5-1s al massimo tra tutto il lineaup di 60/64GB in commercio.
Ad esempio, l'altro giorno mi stavo leggendo un po' di recensioni di MB Z77, e sono incappato in questa:
http://www.anandtech.com/show/5793/intel-z77-motherboard-review-with-ivy-bridge-asrock-asus-gigabyte-and-msi/14
usando un C300 256GB su tutte:
http://images.anandtech.com/graphs/graph5793/46027.png
As part of our testing, we are now going to look at the POST Boot Time - this is the time from pressing the ON button on the computer to when Windows starts loading. (We discount Windows loading as it is highly variable given Windows specific features.) These results are subject to human error, so please allow +/- 1 second in these results.
With a lot more controllers to initialise on board, the ASUS P8Z77-V Pro requires at default 20.47 seconds to reach the windows loading screen. By disabling controllers that aren't used, a time more like the ASRock could be achieved. There is direct correlation between functionality and POST time.
Un buon sistema per ridurre il tempo di boot, e disabilitare tutte le periferiche non utilizzate.
Inoltre se tendenzialmente l'ssd scriverà poco, usa l'ibernazione.
A 70-80 euro ci sono Crucial M4 eSamsung 830 64GB, ma a mio avviso ormai troppo vicini al taglio da 120/128GB (a 95-100 euro).
A 55-60 trovi gli OCZ Petrol/Octane S2, ma dopo le conclusioni dell'articolo di hardware.fr, ci starei MOLTO attento.
Ora che ci penso come gestisci il SATA? Hai una scheda PCI?
:)
Ho il sata supportato dalla scheda madre, ma SATA I.
Il plextor M3Pro ha una versione firmware migliorata rispetto al plextor M3S, tutto il resto è uguale
Come immaginavo "castrano" la versione S per differenziarla dalla Pro.
Se usa un ssd con il gc minimizza la mancanza del trim ma deve ricordarsi di fare l'allenamento
Cosa è il gc?
Volevi dire allineamento?
Scelgo un Plextor per la migliore qualità dei loro prodotti, e sono venduti con 5 anni di garanzia.
Il trim sarebbe un controllo sulle celle usurate da non utilizzare più? Allora perchè in alternativa dovrei fare un controllo settimanale? Non dovrebbe passare molto tempo prima che ci siano celle "rotte"?
Scusate la mia pignoleria ma i Plextor PX-128M2 sono a 32 nm?
Ho il sata supportato dalla scheda madre, ma SATA I.
Come immaginavo "castrano" la versione S per differenziarla dalla Pro.
Cosa è il gc?
Scelgo un Plextor per la migliore qualità dei loro prodotti, e sono venduti con 5 anni di garanzia.
Scusate la mia pignoleria ma i Plextor PX-128M2 sono a 32 nm?
GC sta' per Garbage Collection.
Non è l'M3S castrato rispetto all'M3P, visto che è uscito prima in commercio.
E' il sampling delle toggle nand Toshiba 24nm che è stato migliorato ed ha consentito al controller/firmware di spremere qualcosina in più di prestazioni.
Immaginalo come per le ram: ci sono stessi tipi di memorie selezionate per timing più aggressivi o frequenze superiori.
L'M2S monta Toshiba toggle nand 32nm ad alta densità (come il Corsair Performance 3).
L'M2P monta Toshiba toggle nand 32nm di tipo diverso, più "veloce" (come il Performance Pro).
Tutte le Toshiba, sia le 32nm che 24nm sono a 5000 cicli di scrittura.
The_Saint
14-05-2012, 10:31
Il trim sarebbe un controllo sulle celle usurate da non utilizzare più? Allora perchè in alternativa dovrei fare un controllo settimanale? Non dovrebbe passare molto tempo prima che ci siano celle "rotte"?No, il TRIM è tutt'altro... per sapere cosa è e come agisce, vedi qui: http://www.anandtech.com/show/2738/10
;)
Ultimamente, stimolato da alcune discussioni, stavo cercando notizie sul tipo di celle montante nei diversi SSD e sui loro vantaggi.
Credevo di trovare tutte le informazioni nella prima pagina di questo topic, e invece non c'è nulla.
Insomma, manca una panoramica delle celle, non limitata ad SLC/MLC o sincrone/asincrone.
Ho visto diversi utenti abbastanza informati sulla questione, mi chiedevo se si potesse aggiungere qualcosa in prima pagina (ma mi accontenterei già di una bella panoramica qui).
felixmarra
14-05-2012, 11:15
Inoltre se tendenzialmente l'ssd scriverà poco, usa l'ibernazione.
l'ibernazione farebbe AUMENTARE i tempi di boot.
Semmai dovrebbe usare la sospensione che tra l'altro non scrive nulla sul disco, ma rimane tutto in memoria.
Ho il sata supportato dalla scheda madre, ma SATA I.
su SATA I non funzionano i dischi SSD.
Ultimamente, stimolato da alcune discussioni, stavo cercando notizie sul tipo di celle montante nei diversi SSD e sui loro vantaggi.
Credevo di trovare tutte le informazioni nella prima pagina di questo topic, e invece non c'è nulla.
Insomma, manca una panoramica delle celle, non limitata ad SLC/MLC o sincrone/asincrone.
Ho visto diversi utenti abbastanza informati sulla questione, mi chiedevo se si potesse aggiungere qualcosa in prima pagina (ma mi accontenterei già di una bella panoramica qui).
Se vuoi qualche dato in più sulle nand in commercio, oltre al discorso slc/mlc, o sincrone/asincrone, puoi dare un'occhiata qui (https://docs.google.com/spreadsheet/ccc?key=0Ar1QQ3EcC4cKdHRNUWcwRElBTGRHeURfTmJlLTdNQVE#gid=0)
ci sono anche dei modelli su cui sono montate, non esaustivo, ma cmq i più noti.
Oppure qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?272818-SSD-Reviews-Thread)
Se hai in mente uno specifico modello di ssd e vuoi sapere cosa c'è dentro, in molte recensioni vengono "aperti" e rivelati controller, pcb e nand.
Altrimenti chiedi pure, e vediamo se troviamo qualcosa :)
l'ibernazione farebbe AUMENTARE i tempi di boot.
Semmai dovrebbe usare la sospensione che tra l'altro non scrive nulla sul disco, ma rimane tutto in memoria.
.
Hai ragione, ho confuso i 2 termini.
The_Saint
14-05-2012, 11:21
su SATA I non funzionano i dischi SSD.E perché mai? Funzionano tranquillamente... ;)
Se vuoi qualche dato in più sulle nand in commercio, oltre al discorso slc/mlc, o sincrone/asincrone, puoi dare un'occhiata qui (https://docs.google.com/spreadsheet/ccc?key=0Ar1QQ3EcC4cKdHRNUWcwRElBTGRHeURfTmJlLTdNQVE#gid=0)
ci sono anche dei modelli su cui sono montate, non esaustivo, ma cmq i più noti.
Oppure qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?272818-SSD-Reviews-Thread)
Grazie ;)
I link sono interessanti ma per me un po' dispersivi.
Il primo fa una buona lista, ma non la spiega. Una panoramica dei tipi di nand, dei vantaggi e degli svantaggi e soprattutto spiegare quale sia più appetibile e in quali condizioni aiuterebbe molto a districarsi tra i vari nomi. Poche parole, niente di prolisso.
Il secondo link è invece più una lista di review.
Come dicevo, l'ideale sarebbe inserire le informazioni fondamentali nella prima pagina, in modo da essere facilmente accessibili a tutti. Del resto io da un topic che si chiama "Tutto sugli SSD" mi aspetterei proprio questo. ;)
John_Mat82
14-05-2012, 11:38
Un buon sistema per ridurre il tempo di boot, e disabilitare tutte le periferiche non utilizzate.
Inoltre se tendenzialmente l'ssd scriverà poco, usa l'ibernazione.
A 70-80 euro ci sono Crucial M4 eSamsung 830 64GB, ma a mio avviso ormai troppo vicini al taglio da 120/128GB (a 95-100 euro).
Se posso dare i miei 2 cent sulla GD 65 lasciando attivo il controller ASmedia il post si allunga di un buon 4-5".. Infatti meglio disabilitarlo se non lo si usa e qui avere o non avere un SSD ovviamente non cambia un tubo!
A 55-60 trovi gli OCZ Petrol/Octane S2, ma dopo le conclusioni dell'articolo di hardware.fr, ci starei MOLTO attento.
Vadre retro dai Petrol.. parola di uno che ce l'ha avuto e ne ha cambiati 2, il secondo era pure peggio del primo!
In compenso il supporto OCZ è stato molto gentile e mi ha sostituito a spese integralmente loro l'aggeggio con un Octane, ma i miei timori permangono (dovrebbe arrivarmi oggi o domani).
Grazie ;)
I link sono interessanti ma per me un po' dispersivi.
Il primo fa una buona lista, ma non la spiega. Una panoramica dei tipi di nand, dei vantaggi e degli svantaggi e soprattutto spiegare quale sia più appetibile e in quali condizioni aiuterebbe molto a districarsi tra i vari nomi. Poche parole, niente di prolisso.
Il secondo link è invece più una lista di review.
Come dicevo, l'ideale sarebbe inserire le informazioni fondamentali nella prima pagina, in modo da essere facilmente accessibili a tutti. Del resto io da un topic che si chiama "Tutto sugli SSD" mi aspetterei proprio questo. ;)
Il thread è stato aperto 4 anni fa' e da tempo non più gestito dall'utente.
Quindi tocca arrangiarsi seguendo un po' il thread, per scoprire prestazioni ed i modelli architetturali degli ssd.
Entrare a fondo nei benefici di un tipo di nand rispetto ad un'altra è più complesso: dire se è meglio una nand Intel 25nm sincrona, una Toshiba/Sandisk 24nm o una Samsung 27nm, dipende da tanti fattori, soprattutto dall'uso che ne fa' il controller (Sandforce, Marvell o Samsung) e dal firmware.
Saprai bene che i produttori molto più volentieri parlano dei pregi dei loro prodotti, ma quando si tratta di rivelarne i difetti, è tutta un'altra storia, la verità è molto ben nascosta :)
Appena ho tempo aggiungo una spiegazione su trim e gc alla mia guida... :)
Se posso dare i miei 2 cent sulla GD 65 lasciando attivo il controller ASmedia il post si allunga di un buon 4-5".. Infatti meglio disabilitarlo se non lo si usa e qui avere o non avere un SSD ovviamente non cambia un tubo!
Vadre retro dai Petrol.. parola di uno che ce l'ha avuto e ne ha cambiati 2, il secondo era pure peggio del primo!
In compenso il supporto OCZ è stato molto gentile e mi ha sostituito a spese integralmente loro l'aggeggio con un Octane, ma i miei timori permangono (dovrebbe arrivarmi oggi o domani).
Io sulla mia MB ho tutto abilitato, perchè utilizzo tutto (esata, usb 3.0, audio e lan per citare i più comuni. Chiaro a me del tempo di boot non interessa: ora ho ssd solo su dei desktop, che vengono accesi/spenti una sola volta al giorno, ed al massimo si beccano un riavvio per gli upgrade dei SO.
Quindi per me, tra 5, 10 o 30s di boot, non cambia proprio nulla.
Sul notebook forse curerei la questione.
Per OCZ: non metto in dubbio l'assistenza, diversi utenti qui nel thread se ne sono serviti in passato senza particolari lamentele.
Ma è vano ricordare che, all'assistenza, è meglio non doverci fare ricorso, specie con una periferica di massa ed a mio avviso OCZ deve fare MOLTO di più per il suo controllo qualità.
balrog01
14-05-2012, 12:17
I nuovi ssd cache per un per uno che gioca e scarica da internet possono essere utili? Quanto cambia in prestazioni averne uno o meno? Anche piccolo sa 30 gb penso sia sufficiente
TheDarkAngel
14-05-2012, 12:23
I nuovi ssd cache per un per uno che gioca e scarica da internet possono essere utili? Quanto cambia in prestazioni averne uno o meno? Anche piccolo sa 30 gb penso sia sufficiente
No, sono soldi buttati.
I nuovi ssd cache per un per uno che gioca e scarica da internet possono essere utili? Quanto cambia in prestazioni averne uno o meno? Anche piccolo sa 30 gb penso sia sufficiente
La spesa non vale i benefici.
Comprati un 128GB ssd (100 euro), installi SO + programmi + giochi di uso frequente sull'ssd, e lascia cartella download e giochi meno frequenti sull'hdd meccanico.
Se è troppa la spesa (un ssd cache lo paghi cmq tra i 60 ed i 100 euro), o la rimandi quando avrai la disponiiblità, oppure ti fai i conti per farti bastare un ssd da 64GB.
Più facile da gestire, e maggiori prestazioni.
Il thread è stato aperto 4 anni fa' e da tempo non più gestito dall'utente.
Quindi tocca arrangiarsi seguendo un po' il thread, per scoprire prestazioni ed i modelli architetturali degli ssd.
Entrare a fondo nei benefici di un tipo di nand rispetto ad un'altra è più complesso: dire se è meglio una nand Intel 25nm sincrona, una Toshiba/Sandisk 24nm o una Samsung 27nm, dipende da tanti fattori, soprattutto dall'uso che ne fa' il controller (Sandforce, Marvell o Samsung) e dal firmware.
Immaginavo qualcosa del genere, c'erano troppo poche informazioni in prima pagina!
Forse a questo punto sarebbe bene aprire un nuovo thread e tenerlo ben aggiornato, ma occorre trovare un volontario ben informato per farlo.
Strano comunque, con l'interesse che suscitano gli SSD, avrei immaginato che un volontario sarebbe spuntato fuori da solo.
Capisco ciò che intendi sul confronto delle nand, comunque qui sul forum ho letto alcuni discorsi relativi a certi tipi migliori di altri, tipo: "il Crucial M4 è ottimo ma monta le solite NAND 25nm sincrone, sono buone ma quelle montata dal Samsung 830 con tecnologia taldeitali sono meglio".
Ecco, già uno schemino con questo tipo di informazioni sarebbe più che adeguato per la maggior parte degli utenti che vogliono saperne qualcosa in più.
Grazie per il link sul trim, vado a leggerlo.
C'entra con la cancellazione virtuale dei file? Cioè cancellare soltanto l'inizio del file e per il file system lo spazio è vuoto (e così si può usare undel)?
GC sta' per Garbage Collection.
Mi puoi dare un link dove andara a leggere cosa significa?
L'M2S monta Toshiba toggle nand 32nm...
Tutte le Toshiba, sia le 32nm che 24nm sono a 5000 cicli di scrittura.
A parte la teoria (gli x cicli) è oggettivamente vero che i 32 nm si usurano meno dei 24nm?
L'M2S sono sempre SATA.
Il primo fa una buona lista, ma non la spiega. Una panoramica dei tipi di nand, dei vantaggi e degli svantaggi e soprattutto spiegare quale sia più appetibile e in quali condizioni aiuterebbe molto a districarsi tra i vari nomi.
Secondo me un discorso del genere non ha senso perchè vale l'ottimizzazione che i diversi produttori fanno sui loro prodotti.
dove è andata la pag. di Google Translator per tradurre una pagina web?
felixmarra
14-05-2012, 13:14
E perché mai? Funzionano tranquillamente... ;)
perché non sono retrocompatibili con il SATA I da quello che mi risulta, quindi non dovrebbero andare.
Tu hai controllato o parli per sentito dire?
Mi puoi dare un link dove andara a leggere cosa significa?
A parte la teoria (gli x cicli) è oggettivamente vero che i 32 nm si usurano meno dei 24nm?
L'M2S sono sempre SATA.
Secondo me un discorso del genere non ha senso perchè vale l'ottimizzazione che i diversi produttori fanno sui loro prodotti.
dove è andata la pag. di Google Translator per tradurre una pagina web?
Per il Garbage collection e trim:
http://thessdreview.com/latest-buzz/garbage-collection-and-trim-in-ssds-explained-an-ssd-primer/
Gli M2S sono sempre sata.
Per le nand, oggettivamente non c'è un riscontro che le Toshiba 32nm durano più delle 24nm, pur dichiarando entrambe 5000 cicli.
Ma confesso di non aver letto a fondo i datasheet di Toshiba per vedere se il produttore ha dato indicazioni in merito.
Sappi cmq che quest'ultimo è un valore teorico/statistico, all'atto pratico i cicli di scrittura reali supportati sembrano essere superiori.
Uso il condizionale, perchè è in corso da mesi un test di scrittura su ssd con nand e controller diversi da parte di alcuni volontari a proprie spese e noterai che su molti modelli l'"allarme" di esaurimento celle (Media Wear Indicator) indicato dalla lettura SMART, scatta con largo anticipo rispetto a quanto riesce a scrivere realmente l'ssd.
Link qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm/page173)
Lì non ci sono Toshiba nand in test, dicono che introdurrano in futuro un Plextor M3P 128GB, ma potrebbero volerci mesi per scoprire il risultato.
TheDarkAngel
14-05-2012, 13:27
perché non sono retrocompatibili con il SATA I da quello che mi risulta, quindi non dovrebbero andare.
Tu hai controllato o parli per sentito dire?
???
Gli ssd vanno pure in IDE :mbe:
Di esperienze su SATA1 ne trovi fin troppe: https://www.google.it/search?q=ssd+sata1
PS ho addirittura avuto personalmente un SSD (jmicron :asd: ) sata1
felixmarra
14-05-2012, 13:30
???
Gli ssd vanno pure in IDE :mbe:
Di esperienza su SATA1 ne trovi fin troppe: https://www.google.it/search?q=ssd+sata1
PS ho addirittura avuto personalmente un SSD sata1
ok, ammazza che siete pignoli... ci sono anche modelli eide, msata, su mini pci-ex...
Intendevo che se prende un sata3 come gli attuali m4 e samsung 830 che consigliamo *credo* che non vadano su un controller sata I.
Volevo scrivere "gli M2S sono sempre SATA III?"
Per quanto riguarda la durata non pensavo specificatamente ai Toshiba ma in gnerale. Ho letto un pò per quanto riguarda gli ssd e in vari posti dicono che le celle a più NM sono più durature rispetto a meno NM, per un fatto di fisica.
TheDarkAngel
14-05-2012, 13:35
ok, ammazza che siete pignoli... ci sono anche modelli eide, msata, su mini pci-ex...
Intendevo che se prende un sata3 come gli attuali m4 e samsung 830 che consigliamo *credo* che non vadano su un controller sata I.
Hai fatto una affermazione così perentoria che non mi potevo esimere dal fartelo notare :p
Anche nel caso degli SSD nuovi si ha piena compatibilità all'indietro: http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/SATA-1-compatibility/td-p/63777 post7
A naso direi che supportare le specifiche sata3 implichi sempre la compatibilità sata1, ma qui bisognerebbe veramente controllare :asd:
The_Saint
14-05-2012, 13:38
perché non sono retrocompatibili con il SATA I da quello che mi risulta, quindi non dovrebbero andare.
Tu hai controllato o parli per sentito dire?Se parlo per sentito dire, lo specifico sempre... se invece leggi una mia affermazione, vuol dire che ho provato di persona. ;)
ziomaury
14-05-2012, 13:47
ok, ammazza che siete pignoli... ci sono anche modelli eide, msata, su mini pci-ex...
Intendevo che se prende un sata3 come gli attuali m4 e samsung 830 che consigliamo *credo* che non vadano su un controller sata I.
Se può servire le specifiche ufficiali dei Samsung 830 danno compatibilità sia con Sata II che con Sata I.
Questo il link http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/ssd-card/ssd-card/MZ-7PC256D/EU-spec
Crucial per esempio indica solo compatibilità con Sata II: http://www.crucial.com/pdf/Tech_specs-letter_Crucial_m4_ssd_v3-11-11_online.pdf
OCZ Vertex 3 e Vertex 4 come Crucial: http://www.ocztechnology.com/ocz-vertex-3-sata-iii-2-5-ssd.html http://www.ocztechnology.com/ocz-vertex-4-sata-iii-2-5-ssd.html#specifications
Per altre marche non ho guardato ma penso che nelle relative specifiche tecniche si possano trovare queste informazioni.
The_Saint
14-05-2012, 14:10
Per altre marche non ho guardato ma penso che nelle relative specifiche tecniche si possano trovare queste informazioni.Come ha già scritto TheDarkAngel, la retrocompatibilità fa parte delle specifiche di ogni nuova versione del serial-ata... almeno finora :)
Figuriamoci che io sto ancora valutando di prendere un 64 Gb da montare con caddy SATA-IDE sul mio vecchio portatile con controller IDE, sempre più veloce dell'HD 5400 rpm dovrebbe essere... sempre se funziona :D
ziomaury
14-05-2012, 14:36
Come ha già scritto TheDarkAngel, la retrocompatibilità fa parte delle specifiche di ogni nuova versione del serial-ata... almeno finora :)
Vero, ma le sorprese nella tecnologia non mancano mai; nel caso di retrocampatibilità con Sata I mi fiderei di più dei Samsung o di chi, come loro, la dichiarano specificatamente, piuttosto di chi indica solo quella con Sata II
Beh, riguardo le compatibilità nel mondo pc la verità si ha solo provando, a meno che i produttori specifichino in modo dettegliato (raro).
A me è capitato un normale disco meccanico sata II non riconosciuto da un controller VIA sata I, quindi la prudenza non è mai troppa.
Ed è ragionevole supporre che un disco sata III possa presentare problemi su controller sata I, specie se non intel.
Come mi è anche capitato di montare ssd intel su contorller pata (Ati) tramite adattatore e funziona perfettamente (con le ovvie limitazioni).
Cominciamo a parlare anche dei drive mSata per i portatili?
Chi sà dove trovare l'ultimo Micron c400v msata?
In teoria dovrebbe essere solo in mano degli OEM, ma magari si riesce a trovarlo da qualche parte......(io non ci sono ancora riuscito).
Bye!
Volevo scrivere "gli M2S sono sempre SATA III?"
Per quanto riguarda la durata non pensavo specificatamente ai Toshiba ma in gnerale. Ho letto un pò per quanto riguarda gli ssd e in vari posti dicono che le celle a più NM sono più durature rispetto a meno NM, per un fatto di fisica.
Sì gli M2S sono sata III, ma non lo comprerei, perchè le prestazioni sono piuttosto scarse.
Tra i Plextor, prenderei uno tra M3S ed M3P in base al prezzo, tanto entrambi hanno 5 anni di garanzia.
Sulla durata, a minori nm delle nand, corrispondono minori cicli di scrittura (parlando di nand mlc).
Per un fatto fisico aumentano gli errori.
Ma non è stato così nel passaggio di Toshiba.
Per le Intel e Micron sincrone, su alcune nand sono passati da 5000 a 3000 cicli.
Ma Intel vende anche le 5000 cicli e le adotta sulla serie 520 e le fornisce ad alcuni produttori (esempio Kingston HyperX o OWC, ma ce ne sono altri)
Ma la durata dell'ssd non dipende solo dai cicli di scrittura delle nand, ma anche degli algoritmi di wear leveling che "ridistribuiscono" i cicli di scrittura uniformemente tra le varie celle, da come viene implementato il garbage collection e dal ritmo delle scritture (diciamo la qualità delle scritture).
E su questo sono stati fatti molti passi in avanti dai produttori.
Un'utente consumer "normale" è più probabile che cambi il suo ssd per vetustà o per spazio insufficiente, piuttosto che per esaurimento celle.
Un utente consumer è più probabile che cambi il suo ssd per vetustà o per spazio insufficiente, piuttosto che per esaurimento celle.
si può mettere in prima pagina in tutti i thread sugli ssd?
si può mettere in prima pagina in tutti i thread sugli ssd?
:asd:
Adesso che stanno scendendo anche io pensavo di mettere un SSD sul vecchio PC che ho sul lavoro, per un'impiego office non sento l'esigenza di upgradare l'HW, ma oramai l'attesa per caricare office o coreldraw mi sembra interminabile. :)
Secondo voi tra i sata 2 qual'è quello col miglior rapporto prezzo-prestazioni?
I Verbatim che paiono i 128gb più economici, andranno bene?
Sperando che il controller della MoBo sia almeno Sata2....
Adesso che stanno scendendo anche io pensavo di mettere un SSD sul vecchio PC che ho sul lavoro, per un'impiego office non sento l'esigenza di upgradare l'HW, ma oramai l'attesa per caricare office o coreldraw mi sembra interminabile. :)
Secondo voi tra i sata 2 qual'è quello col miglior rapporto prezzo-prestazioni?
I Verbatim che paiono i 128gb più economici, andranno bene?
Sperando che il controller della MoBo sia almeno Sata2....
prendi comunque un sata3...quelli "più anziani" non solo sono sata2 ma hanno controller/firmware meno efficienti e sono meno affidabili.....e non costano molto meno dei sata3 recenti
si può mettere in prima pagina in tutti i thread sugli ssd?
Se servisse veramente a qualcosa, ne sarei contento :D
Il problema è che dovrai cmq ripeterlo altre decine di volte, nei thread e nelle news all'uscita di un nuovo ssd o nand.
Non credo ci siano particolari problemi... Tuttavia non avrai il minimo supporto al trim... Detto in parole povere sarebbe uno spreco...
Ho letto del sw hdparm, dalla v9.17 utility generica sostitutiva del trim. Mi sapete dire qual cosa a riguardo?
Ho letto che i Plextor PX-128M3S hanno 128 MB di cache e sono alti 9,5mm
i PX-128M3P 256 MB e 7mm. Curiosa questa differenziazione di altezza.
Non ho capito come funziona il TRIM; non conosco l'inglese e purtroppo questa volta il traduttore automatico è poco chiaro. Per favore mi dareste voi una breve spiegazione fra trim e non trim?
(riguarda la finta cancellazione dei file, grazie alla quale si può usare i vari undel?)
Ho letto del sw hdparm, dalla v9.17 utility generica sostitutiva del trim. Mi sapete dire qual cosa a riguardo?
Ho letto che i Plextor PX-128M3S hanno 128 MB di cache e sono alti 9,5mm
i PX-128M3P 256 MB e 7mm. Curiosa questa differenziazione di altezza.
Non ho capito come funziona il TRIM; non conosco l'inglese e purtroppo questa volta il traduttore automatico è poco chiaro. Per favore mi dareste voi una breve spiegazione fra trim e non trim?
(riguarda la finta cancellazione dei film, grazie alla quale si può usare i vari undel?)
Dai un'occhiata qui (http://it.wikipedia.org/wiki/TRIM)... ;)
La vecchia A8n SLI (http://www.asus.com/Motherboards/AMD_Socket_939/A8NSLI/) del PC al lavoro dovrebbe già avere ctrl sata2, infatti dichiara 3gb/s...
Ma mi chiedo se lo standard Sata2 dovrebbe garantire già 3gb/s, perchè è necessario un sata 3 per arrivare ai "miseri" 500Mb/s di un SSD, nonostante sarebbero solo 1/6 della banda delle specifiche Sata2?
occhio alle unità di misura 3Gb/s corrispondono a 375MB/s. I byte si indica con la maiuscola, i bit con la minuscola e considerazioni vengono da sé.
La vecchia A8n SLI (http://www.asus.com/Motherboards/AMD_Socket_939/A8NSLI/) del PC al lavoro dovrebbe già avere ctrl sata2, infatti dichiara 3gb/s...
Ma mi chiedo se lo standard Sata2 dovrebbe garantire già 3gb/s, perchè è necessario un sata 3 per arrivare ai "miseri" 500Mb/s di un SSD, nonostante sarebbero solo 1/6 della banda delle specifiche Sata2?
Perchè non sono 3 GB/s (gigabyte), sono 3Gb/s (gigabit). ;)
SATA 1.0 1,5 Gbit/s (192 MB/s)
SATA 2.0 3 Gbit/s (384 MB/s)
SATA 3.0 6 Gbit/s (768 MB/s)
Ps. il tutto è teorico, effettivo sono un po' minori, diciamo 150-300-600MB/s
Se hai attivati i cstates della cpu è normale che tu abbia score inferiori a quelli che vedi postati qui. Cerca di mettere le immagini cmq, miciomatto ha appena postato dei test ma è un 256 quindi in scrittura è normale vada a cannone rispetto a tagli inferiori.
Allora vi posto un link di as ssd e crystaldisk i dati che non mi tornano alla luce dei benefici del nuovo firmware sono quelli 4K di as ssd
http://imageshack.us/photo/my-images/845/benchz.png/
miciomatto
14-05-2012, 21:38
Allora vi posto un link di as ssd e crystaldisk i dati che non mi tornano alla luce dei benefici del nuovo firmware sono quelli 4K di as ssd
http://imageshack.us/photo/my-images/845/benchz.png/
Scusa ma io non ho capito bene cosa non ti torna...
Perchè non sono 3 GB/s (gigabyte), sono 3Gb/s (gigabit). ;)
SATA 1.0 1,5 Gbit/s (192 MB/s)
SATA 2.0 3 Gbit/s (384 MB/s)
SATA 3.0 6 Gbit/s (768 MB/s)
Ps. il tutto è teorico, effettivo sono un po' minori, diciamo 150-300-600MB/s
Ah capito, la solita in:ciapet:ata dei bit al posto dei byte... :p
Il che significa che con l'attuale generazione di SSD siamo già al massimo bandwidth del Sata3?
Porca miseria oggi dovevano arrivarmi i Vertex4 invece mi tocca aspettare fino a domani... E domani esce Diablo3, chi ce l'ha il tempo e voglia di formattare e configurare!!! :p
John_Mat82
14-05-2012, 23:06
Allora vi posto un link di as ssd e crystaldisk i dati che non mi tornano alla luce dei benefici del nuovo firmware sono quelli 4K di as ssd
http://imageshack.us/photo/my-images/845/benchz.png/
Porca miseria se scanna!
Questi erano i miei ma col fw "originale":
http://www.the-overclock-hole.it/images/Recensioni/Hardware/OCZ/V4128/TestOS/CDMV4OS.jpg
http://www.the-overclock-hole.it/images/Recensioni/Hardware/OCZ/V4128/TestOS/ASssdV4OS.jpg
Rispetto al tuo 128 sembra un po' peggio in scrittura 4k ma in tutto il resto è un dannato missile. Cmq mi pare il firmware nuovo ho letto che la scrittura la peggiorava (4k, perchè il resto mò è quasi ai livelli di un 512gb!)
qui (http://thessdreview.com/our-reviews/ocz-vertex-4-128gb-ssd-review-and-1-4rc-fw-comparison-ssd-steroids-for-your-vertex-4/) una comparativa tra il firmware 1.3 e 1.4 RC del vertex 4 128GB.
le prestazioni sembrerebbero raddoppiate in scrittura ma un test di HDtune stranamente mette in rilievo il fatto che questo aumento di velocità non è costante, in questo caso solo per metà disco!
http://ssd1.thessdreview.com/wp-content/uploads/2012/05/hdtune-write.png:confused:
maxmax80
15-05-2012, 00:38
plextor m3p. in alternativa:
crucial m4 o Samsung 830
Allora lascia stare i Sandforce e vai di Crucial M4... ;)
e grazie, mi avete citato la creme de la creme, ero capace anch' io così!:p
comunque non sono così sicuro che il sandforce nello scenario di lettore puro di blu ray sia la scelta peggiore, anzi...
..A 70-80 euro ci sono Crucial M4 eSamsung 830 64GB, ma a mio avviso ormai troppo vicini al taglio da 120/128GB (a 95-100 euro)..
la mobo è una msi h67ma-e35 (b3)..
lo so che con un 120/128Gb migliora tutto, ma prendere un 120gb per avere su si e no 20GB di Sistema Operativo + powerDVD mi sembra proprio uno spreco, no?
-----------------------------------------
ragazzi, mi butto su un Force Series 3 da 60gb trovato nuovo a 60 euro spedito?
che ne dite?
Felixman
15-05-2012, 01:08
Ciao a tutti.
Sto provando a fare un secure erase del mio samsung 830 con Magician ma mi appare questo messaggio scritto in rosso:
The selected drive is a "frozen" state. To continue with secure erase, please follow the directions below. Do not switch the computer of during this process.
(is it is difficult to change the "Frozen" state in AHCI mode, please use bootable USB or CD/DVD solutions).
1. Open computer casing.
2. Disconnect the SATA power cables from the SSD, then reattach after a couple of seconds.
3. Click on the "Refresh" icon next to select drive then proceed.
Ho provato a fare la procedura descritta ma non cambia lo stato di congelamento. Che devo fare?
saluti
John_Mat82
15-05-2012, 01:12
La vecchia A8n SLI (http://www.asus.com/Motherboards/AMD_Socket_939/A8NSLI/) del PC al lavoro dovrebbe già avere ctrl sata2, infatti dichiara 3gb/s...
Ma mi chiedo se lo standard Sata2 dovrebbe garantire già 3gb/s, perchè è necessario un sata 3 per arrivare ai "miseri" 500Mb/s di un SSD, nonostante sarebbero solo 1/6 della banda delle specifiche Sata2?
Si le A8N-Sli hanno porte sata2, il problema è il chipset Nforce che è già lento di suo con gli hard disk, non oso immaginare con gli ssd..
Recensione del Corsair Performance Pro 256GB su Anandtech:
http://www.anandtech.com/show/5785/corsair-performance-series-pro-256gb-review/2
in particolare voglio mettere in luce la questione hw, di cui ho già chiesto - invano - chiarimenti sul forum Corsair.
Per farla breve: Lite-on possiede il marchio Plextor, e produce gli ssd.
Alcuni commercializzati come Plextor, altri venduti a Corsair, altri ancora venduti come Lite-on (sono la sere e200 da 80 e 160GB, strano taglio ma ci sono anche in Italia).
E' facile accorgersene: sul PCB c'è scritto su tutti "M3S".
Plextor ha un team interno che sviluppa il firmware Marvell, come fanno Crucial ed OCZ, invece Corsair ne compra uno standard da Marvel, buono per quasi tutte le stagioni (spiega per dirne una perchè il P.Pro non funzioni su alcune schede pci-e in raid, dicono sul forum che stanno risolvendo cmq)
Inizialmente i Performance Pro/M2P sono stati venduti con Toshiba toggle nand 32nm, stesso tipo di cache, ma sugli M2P hanno tolto un banco di memoria sul taglio da 128GB (256MB di cache) ma sui P.Pro ce ne sono 2x256MB (troverete foto in tal senso, anche se il recensore erroneamente ha riportato 2x128MB leggendo i seriali delle memorie Nanya).
Di recente ho visto alcuni P.Pro con Toshiba toggle nand 24nm, esattamente come gli M3/M3P (ce n'è uno nel forum di coolaler qui (http://www.coolaler.com/showthread.php/286245-為效能而生-海盜CORSAIR最新推出效能級固態硬碟PERFORMANCE-PRO3-128G高速SSD)), e con 1x256MB di cache sul taglio da 128GB, esattamente come sui Plextor.
Dal punto di vista prestazionali sono leggermente migliori, quindi da questo punto di vista non c'è "fregatura".
Rode il taglio effettuato sul quantitativo di cache sul 128GB (il 256GB resta sempre con 512MB di cache come gli M3/M3P), ma non incide sulle prestazioni.
Potete vedere leggere anche la recensione di Anandtech e cmq si mantiene su ottimi livelli, ma penalizzato dal prezzo superiore alla media.
Il punto è un'altro: non c'è modo di distinguere "esternamente" i vecchi P.Pro dai nuovi.
Stessi model number, seriali, tutto.
Parlando di specifiche ufficiali, Corsair riporta un generico "Toggle nand" e per mesi non riportata il quantitativo di cache per il taglio da 128GB, mentre potete vedere voi stessi, che da circa un mesetto riporta 512MB:
http://oi45.tinypic.com/2qch85c.jpg
Un po' per "sfottò" :D ho chiesto sul forum Corsair cosa accade se metto in raid 0 un "vecchio" ed un "nuovo" P.Pro nel taglio da 128GB: non ne ho intenzione, ma vediamo se mai rispondono :sofico:
miciomatto
15-05-2012, 11:18
qui (http://thessdreview.com/our-reviews/ocz-vertex-4-128gb-ssd-review-and-1-4rc-fw-comparison-ssd-steroids-for-your-vertex-4/) una comparativa tra il firmware 1.3 e 1.4 RC del vertex 4 128GB.
le prestazioni sembrerebbero raddoppiate in scrittura ma un test di HDtune stranamente mette in rilievo il fatto che questo aumento di velocità non è costante, in questo caso solo per metà disco!
http://ssd1.thessdreview.com/wp-content/uploads/2012/05/hdtune-write.png:confused:
Il Mio Test con firmware 1.4 Rc eseguito con Hd Tune su Ssd da 256 ( lo trovi nelle pagine precedeti ) ha un andamento lineare, che però non raggiunge i picchi del 128 Gb...
miciomatto
15-05-2012, 11:22
Il Mio Test con firmware 1.4 Rc eseguito con Hd Tune su Ssd da 256 ( lo trovi nelle pagine precedeti ) ha un andamento lineare, che però non raggiunge i picchi del 128 Gb...
opssss....però ora mi sono accorto che il test di cui parli tu è solo in scrittura, mentre il mio è solo in lettura.....ora rieseguo il test in scrittura poi lo posto...
miciomatto
15-05-2012, 11:32
non mi è stato possibile eseguire il test perchè mi ha dato questo errore:
http://i49.tinypic.com/25qubs9.jpg
http://i47.tinypic.com/30wqmja.jpg
Qualcuno sa dirmi il motivo?...e come porvi rimedio?..grazie
http://fabri8bit.blogspot.it/2009/08/wear-leveling-nand-flash.html
Visto che il supporto del TRIM nei s.o. è un "fatto" sw, come implementarlo in s.o. che non supportano nativamente questo comando?
Potreste spiegarmi il Garbage Collection? Su wiki http://it.wikipedia.org/wiki/Garbage_collection è alquanto complicato.
@miciomatto
E' scritto chiaramente: devi rimuovere le partizioni...
Il test di hdtune è su tutta la superficie del disco, bypassando il filesystem e con dati grezzi.
Su un hd già partizionato, in scrittura puoi fare solo il file benchmark
cellino92
15-05-2012, 11:53
buongiorno a tutti! posto i miei dati di benchmark con AS SSD e atto, che sono molto differenti (ocz agility 3 60 gb) e mi è stato consigliato di chiedere qui per settare tutto al meglio. Ho installato tutti i driver, il computer supporta appieno l'ssd.
http://i46.tinypic.com/ftjb0m.png
http://i50.tinypic.com/2mgmno9.png
miciomatto
15-05-2012, 11:59
@miciomatto
E' scritto chiaramente: devi rimuovere le partizioni...
Il test di hdtune è su tutta la superficie del disco, bypassando il filesystem e con dati grezzi.
Su un hd già partizionato, in scrittura puoi fare solo il file benchmark
non ci sono partizioni......tranne quella riservata dal sistema, che non posso rimuovere....
Secondo me un discorso del genere non ha senso perchè vale l'ottimizzazione che i diversi produttori fanno sui loro prodotti.
Sicuramente non sarebbe un discorso esaustivo, ma aiuterebbe ad orientarsi.
Per esempio ricordo una frase da una discussione in cui un utente diceva qualcosa tipo "il Samsung 830 è preferibile per l'uso delle memorie Toggle, migliori delle Onfi sincrone dell'M4".
Quindi, se quanto scritto corrispondesse a verità, potremo già categorizzare alcuni tipi di NAND e dire che una è tendenzialmente migliore e preferibile a parità di altri fattori.
Una persona informata sicuramente è in grado di fare un piccolo schemino sulle principali tecnologie, con una righetta di spiegazione e una piccola guida su migliore/peggiore.
In questo (http://www.tomshw.it/mobile/cont/articolo/60-e-64-gb-ssd-shootout-crucial-samsung-and-sandforce-semplificazione-del-panorama-sandforce/35701/2.html) articolo di Tom legoggper esempio una classificazione di NAND limitata a quelle montate con il controller Sandforce (perchè di questo si occupa l'articolo).
Un breve schemino non limitato in questo senso sarebbe perfetto per orientarsi senza entrare in tecnicismi che per la maggior parte degli utenti porterebbero solo confusione.
buongiorno a tutti! posto i miei dati di benchmark con AS SSD e atto, che sono molto differenti (ocz agility 3 60 gb) e mi è stato consigliato di chiedere qui per settare tutto al meglio. Ho installato tutti i driver, il computer supporta appieno l'ssd.
I tuoi benchmark sono in linea col prodotto: i test con Atto sono quelli raccomandati dal produttore, ed utilizzano dati sequenziali compressibili al 100%, in lettura e scrittura, ed è la condizione migliore di test
I test con Asssd, a cui non accenna il produttore, sono ottenuti con dati NON compressibili, sia sequenziali che random, ed è la condizione peggiore di test.
Il motivo è legato alle caratteristiche architetturali del controller interno Sandforce SF-2281 (che comprime al volo i dati in transito), con l'uso di memorie Micron 25 asincrone.
Con le asincrone la compressione avviene in lettura e scrittura, con le sincrone (esempio Vertex3 60GB) solo con i dati in scrittura.
Se lanci il test di compressione dati di Asssd, viene rivelato un grafico che meglio esplicita l'andamento dele prestazioni in base al rapporto di compressione.
riguardo al tipo di nand usati, il firmware è importante per ottimizzare il loro uso
da quale versione del SATA è supportato l'AHCI?
Obrigado
15-05-2012, 13:37
Recensione del Corsair Performance Pro 256GB su Anandtech:
http://www.anandtech.com/show/5785/corsair-performance-series-pro-256gb-review/2
in particolare voglio mettere in luce la questione hw, di cui ho già chiesto - invano - chiarimenti sul forum Corsair.
Per farla breve: Lite-on possiede il marchio Plextor, e produce gli ssd.
Alcuni commercializzati come Plextor, altri venduti a Corsair, altri ancora venduti come Lite-on (sono la sere e200 da 80 e 160GB, strano taglio ma ci sono anche in Italia).
E' facile accorgersene: sul PCB c'è scritto su tutti "M3S".
Plextor ha un team interno che sviluppa il firmware Marvell, come fanno Crucial ed OCZ, invece Corsair ne compra uno standard da Marvel, buono per quasi tutte le stagioni (spiega per dirne una perchè il P.Pro non funzioni su alcune schede pci-e in raid, dicono sul forum che stanno risolvendo cmq)
Inizialmente i Performance Pro/M2P sono stati venduti con Toshiba toggle nand 32nm, stesso tipo di cache, ma sugli M2P hanno tolto un banco di memoria sul taglio da 128GB (256MB di cache) ma sui P.Pro ce ne sono 2x256MB (troverete foto in tal senso, anche se il recensore erroneamente ha riportato 2x128MB leggendo i seriali delle memorie Nanya).
Di recente ho visto alcuni P.Pro con Toshiba toggle nand 24nm, esattamente come gli M3/M3P (ce n'è uno nel forum di coolaler qui (http://www.coolaler.com/showthread.php/286245-為效能而生-海盜CORSAIR最新推出效能級固態硬碟PERFORMANCE-PRO3-128G高速SSD)), e con 1x256MB di cache sul taglio da 128GB, esattamente come sui Plextor.
Dal punto di vista prestazionali sono leggermente migliori, quindi da questo punto di vista non c'è "fregatura".
Rode il taglio effettuato sul quantitativo di cache sul 128GB (il 256GB resta sempre con 512MB di cache come gli M3/M3P), ma non incide sulle prestazioni.
Potete vedere leggere anche la recensione di Anandtech e cmq si mantiene su ottimi livelli, ma penalizzato dal prezzo superiore alla media.
Il punto è un'altro: non c'è modo di distinguere "esternamente" i vecchi P.Pro dai nuovi.
Stessi model number, seriali, tutto.
Parlando di specifiche ufficiali, Corsair riporta un generico "Toggle nand" e per mesi non riportata il quantitativo di cache per il taglio da 128GB, mentre potete vedere voi stessi, che da circa un mesetto riporta 512MB:
http://oi45.tinypic.com/2qch85c.jpg
Un po' per "sfottò" :D ho chiesto sul forum Corsair cosa accade se metto in raid 0 un "vecchio" ed un "nuovo" P.Pro nel taglio da 128GB: non ne ho intenzione, ma vediamo se mai rispondono :sofico:
sei mitico.
Snickers
15-05-2012, 13:54
riguardo al tipo di nand usati, il firmware è importante per ottimizzare il loro uso
da quale versione del SATA è supportato l'AHCI?
Sicuramente S-ATA 2, non mi ricordo se anche dal S-ATA 1.5
cellino92
15-05-2012, 16:16
I tuoi benchmark sono in linea col prodotto: i test con Atto sono quelli raccomandati dal produttore, ed utilizzano dati sequenziali compressibili al 100%, in lettura e scrittura, ed è la condizione migliore di test
I test con Asssd, a cui non accenna il produttore, sono ottenuti con dati NON compressibili, sia sequenziali che random, ed è la condizione peggiore di test.
Il motivo è legato alle caratteristiche architetturali del controller interno Sandforce SF-2281 (che comprime al volo i dati in transito), con l'uso di memorie Micron 25 asincrone.
Con le asincrone la compressione avviene in lettura e scrittura, con le sincrone (esempio Vertex3 60GB) solo con i dati in scrittura.
Se lanci il test di compressione dati di Asssd, viene rivelato un grafico che meglio esplicita l'andamento dele prestazioni in base al rapporto di compressione.
ti ringrazio per l'info, più che altro avendo avuto problemi vari con questo prodotto sul fisso non capivo se era sfruttato al meglio sul portatile :) grazie a presto!
Edit, scusate ho sbagliato a postare
Sicuramente S-ATA 2, non mi ricordo se anche dal S-ATA 1.5
Mai sentito parlare della ver. 1.5 e su wiki non ne fa riferimento.
hdparm dal v9.17 utility generica sostitutiva del trim
http://en.wikipedia.org/wiki/Hdparm
C'è scritto anche per Windows ma non riesco a trovarla. Se c'è un anima pia che mi da una mano nella ricerca lo ringrazio anticipatamente.
Scusa ma io non ho capito bene cosa non ti torna...
Quello che non mi torna sono i valori "lenti" raggiunti in scrittura 4k, sono la metà di quelli che fanno praticamente quasi tutti.
BarboneNet
15-05-2012, 19:17
qualcuno sa come va il nuovo firmware per vertex 3??? thanks
The_Saint
15-05-2012, 19:57
posto i miei dati di benchmark con AS SSD e atto, che sono molto differenti (ocz agility 3 60 gb) e mi è stato consigliato di chiedere qui per settare tutto al meglio. Ho installato tutti i driver, il computer supporta appieno l'ssd.
http://i46.tinypic.com/ftjb0m.png
http://i50.tinypic.com/2mgmno9.pngE' normale che in AS SSD hai valori più bassi, dato che per i test utilizza file non molto comprimibili...
miciomatto
15-05-2012, 21:03
Quello che non mi torna sono i valori "lenti" raggiunti in scrittura 4k, sono la metà di quelli che fanno praticamente quasi tutti.
...ma tutti quelli con lo stesso Ssd o con altri Ssd?
...ma tutti quelli con lo stesso Ssd o con altri Ssd?
Si parlo della versione da 128
qualcuno sa come va il nuovo firmware per vertex 3??? thanks
Da schifo,sul forum OCZ molti utenti hanno avuto un decadimento delle prestazioni.
Flashalo solo se hai problemi ;)
Sbaglio o l'ssd sandisk extreme da 256 (240GB poi effettivi) non è affatto male?
Nonostante sia un Sandforce SF-2281, costa sui 180 euro ivati, ha toggle nand (quindi con consumi contenuti in idle e in linea con gli altri per le altre attività) da 24nm dalla stessa Sandisk (suo anche il custom firmware) e ha avuto ottime recensioni ("Editor's Choice" per entrambi) da parte di Storage Review.com e The SSD Review.
Qualcuno ha sentito di una o più eventuali rogne di questo ssd? Madonnnna se mi tenta...
Sbaglio o l'ssd sandisk extreme da 256 (240GB poi effettivi) non è affatto male?
Nonostante sia un Sandforce SF-2281, costa sui 180 euro ivati, ha toggle nand (quindi con consumi contenuti in idle e in linea con gli altri per le altre attività) da 24nm dalla stessa Sandisk (suo anche il custom firmware) e ha avuto ottime recensioni ("Editor's Choice" per entrambi) da parte di Storage Review.com e The SSD Review.
Qualcuno ha sentito di una o più eventuali rogne di questo ssd? Madonnnna se mi tenta...
a quel prezzo secondo me è un ottimo acquisto.
L'unico problema di cui sono a conoscenza era il fatto che non gestisse bene il comando trim;con l'utimo firmware uscito hanno sistemato il problema.
a quel prezzo secondo me è un ottimo acquisto.
L'unico problema di cui sono a conoscenza era il fatto che non gestisse bene il comando trim;con l'utimo firmware uscito hanno sistemato il problema.
Già, sono andata a vedere le note dell'ultimo firmware:
----------------------------------
New changes since version R112:
- Improved the robustness of the recovery procedure during power cycles and secure erases.
- Fixed an issue that would block a TRIM command sent by an application on Windows 7.
- Improved TRIM throughput, write performance, resume from slumber and checkpoints.
----------------------------------
Va bene che questi saranno utenti non proprio tecnici, ma comunque su un totale di 26 voti, 24 con 5 stelle e 2 con 4:
http://www.amazon.com/SanDisk-Extreme-2-5-Inch-Drive-SDSSDX-240G-G25/product-reviews/B006EKJ8UI/ref=cm_cr_pr_top_link_1?ie=UTF8&showViewpoints=0&sortBy=bySubmissionDateDescending
Qua un confronto con il Plextor M3Pro 256 (il quale però costa immensamente di più) e altri:
http://www.tweaktown.com/articles/4613/24nm_flash_ssd_faceoff_sandisk_extreme_retake_and_plextor_m3_pro/index5.html
Hai per caso un link a qualche thread internazionale di questo ssd così che possa seguirne le vicissitudini?
Grazie
E'da tempo che mi sta' tentando dopo aver visto le recensioni che ho tutte riportate qui nel thread.
Onestamente e' l'unico Sandforce che comprerei oggi: ha il prezzo/GB di uno con asincrone ma le prestazioni di un Intel 520 :)
il prezzo/GB e' lo stesso del Crucial M4 256GB che si trova a 189 euro.
Kicco_lsd
16-05-2012, 10:34
E'da tempo che mi sta' tentando dopo aver visto le recensioni che ho tutte riportate qui nel thread.
Onestamente e' l'unico Sandforce che comprerei oggi: ha il prezzo/GB di uno con asincrone ma le prestazioni di un Intel 520 :)
il prezzo/GB e' lo stesso del Crucial M4 256GB che si trova a 189 euro.
Mi chiarisci un punto? Qui ho sentito parlare di custom firmware da parte di Sandisk... io fino all'uscita dell'Intel520 ero rimasto a che l'unica società con i diritti per sviluppare firmware per il Sandforce fosse per l'appunto Intel. Hanno aperto a tutti??
Mi chiarisci un punto? Qui ho sentito parlare di custom firmware da parte di Sandisk... io fino all'uscita dell'Intel520 ero rimasto a che l'unica società con i diritti per sviluppare firmware per il Sandforce fosse per l'appunto Intel. Hanno aperto a tutti??
Non lo so'.
Del firmware Sandisk ho letto una volta qui:
http://www.rwlabs.com/article.php?id=604
This drive is different from any other SandForce driven drive on the market today. Like the Intel 520 it also has its own exclusive firmware. Unlike any other SandForce driven drive to date it is utilizing a new 24nm Toggle NAND configuration.
Ma non ne ho trovato cenno da nessun'altra parte.
Hanno una sezione forum ssd davvero scarna, quindi difficile tirarne fuori buone informazioni :(
Posso solo dire che Sandisk è un grosso produttore, non è Intel o Samsung, ma diciamo più di Micron e ha Fab di nand insieme a Toshiba, quindi ha una "capacità di contrattazione" superiore rispetto ai piccolo OCZ/Corsair, etc.
Gli SSD scrivono dalla prima cella all'ultima anche se c'è dello spazio vuoto prima, e poi ricominciano da capo?
Cosa succede con i file fissi? Quelli che il defrag (da non usare con gli ssd, lo so) li mostra con un quadratino bianco/rosso? E il file di swap fisso in una partizione dedicata? E altri file, come può essere una collezione di videosigle di cartoni animati.
maxmax80
16-05-2012, 12:05
Posso solo dire che Sandisk è un grosso produttore, non è Intel o Samsung, ma diciamo più di Micron e ha Fab di nand insieme a Toshiba, quindi ha una "capacità di contrattazione" superiore rispetto ai piccolo OCZ/Corsair, etc.
e poi c'è da dire che Sandisk -al pari di Kingston e poichi altri- è super consolidata come azienda di supporti removibili usb/SD/microSD..
comunque non sono così sicuro che il sandforce nello scenario di lettore puro di blu ray sia la scelta peggiore, anzi...
ragazzi, mi butto su un Force Series 3 da 60gb trovato nuovo a 60 euro spedito?
che ne dite?
a) allora, è corretta il mio ragionamento sulla predominanza della lettura sequenziale nella la riproduzione di supporti multimediali?
b) è logico anche pensare che la compressione dei file all' origine sul supporto non ci sia?
c) meglio puntare sul sincrono direttamente?
grazie
max
Tra oggi e domani arrivarmi l'm4 da 128. Mi sono iscritto al 3d lo scorso we quando ho ordinato il cucciolo e mi sono letto nel frattempo la prima pagine e le guide varie ed eventuali. Vediamo se ho capito cosa devo fare.
Premetto che sono al momento con 2 baraccuda da 500 in raid (ho la partizione di win da 120 in raid0 e i restanti 400 e rotti con i dati in raid1).
a. scollego gli hd (che verranno utilizzati totalmente in raid1) dalla porte primarie e li sposto su 2nda e 3za SATA. (sataII)
Collego l'm4 alla porta1. Ovviamente da bios lascio selezionato RAID (che include l'AHCI).
b. creo il raid1 per i barracuda, installo win su ssd e creo/formatto la partizione dati.
c. Arrivato a win installo i driver (intel chipset e RST), e faccio fare il WEI a windows7. A questo punto controllo che il TRIM sia abilitato e che Windows abbia disabilitato in auto superfetch e prefetch. Poi:
d. disabilito la deframmentazione di win per l'ssd (lasciandola attiva per gl hd meccanici)
e. disabilito l'indicizzazione
f. disabilito l'ibernazione.
g. disattivo il riprisino di sistema
In piu vorrei sapere a che servono i punti 10-11-12 della guida in prima pagina (che sto seguendo), ossia:
10. Disabilitare Disattivazione Disco Rigido
11. Disabilitare "Clearpagefileatshutdown" e "LargeSystemCache" e
12. NTFS Memory Usage & NTFS Disable Name Creation
Avendo poi 4gb di ram niente ramdisk e niente disattivazione file di swap.
Conviene cmq spostare questo spazio sull'hd meccanico (insieme ad alcune cartelle temporanea, inclusi i browser??) oppure lascio tutto cosi su ssd?
Ditemi se ho dimenticato e/o sbagliato qualcosa!!
Grazie ;)
matteoflash
16-05-2012, 13:13
A mio avviso ci siamo :)
Per il discorso dello swap puoi magari modificare le dimensioni del file di paging rendendolo dinamico, in modo che ti occupi meno spazio su disco (personalmente ho optato per minimo 512MB massimo 2048MB, anch'io come te ho 4GB di RAM).
Sull'ubicazione del file di paging ci sono varie correnti di pensiero, personalmente, dato che l'accesso al file di paging non è così massiccio per l'utilizzo che ne faccio e dato che sono molti più gli accessi in lettura piuttosto che quelli in scrittura (e dato che, come sappiamo, la vita dell'SSD è più limitata dagli accessi in scrittura), l'ho tranquillamente lasciato su SSD.
Personalmente uso anche un RAMDisk da 512MB solo per i file temporanei dei browser, nel mio caso uso principalmente Google Chrome. E' una cosa interessante, prestazionalmente c'è guadagno, senza contare il fatto che, in questo modo, mi si svuotano automaticamente i file temporanei ad ogni riavvio del sistema (ma non la cronologia).
La disattivazione del disco rigido è una funzione del sistema operativo che, dopo XX minuti di inattività del disco, disattiva il disco stesso. Personalmente mi sembra strano che il sistema operativo possa mai avere tempi di inattività (completa al 100%) ma, onde evitare, applicando la disattivazione del disco ti assicuri che il disco non debba subire spegnimenti e riaccensioni inutili.
Clearpagefileatshutdown è la chiave di registro che si occupa di ripulire (o meno) il file di paging durante la fase di spegnimento. Personalmente avevo il valore "0" di default, chiaramente si consiglia questo valore per evitare vari cicli di scrittura ad ogni spegnimento del sistema per allungare un po' la vita del disco.
Per gli altri punti non so aiutarti, posso solo dirti che avevo letto qualcosa su NTFS Disable Name Creation, ma che avevo evitato di modificare i valori di default
BarboneNet
16-05-2012, 13:26
Da schifo,sul forum OCZ molti utenti hanno avuto un decadimento delle prestazioni.
Flashalo solo se hai problemi ;)
mi tengo questo for ever allora! va benissimo;) grazie:cool:
Salve, dispongo di un netbook acer con cpu amd c60 e 4 GB di ram (AO722).
Vorrei installare un SSD spendendo relativamente poco (50/60 euro) e la scelta è ricaduta su un Vertex:
OCZSSD2-1VTXPL60G
http://www.ocztechnology.com/ocz-vertex-plus-series-sata-ii-2-5-ssd.html
Lo consigliate oppure è un prodotto vecchio o inadeguato? Avreste magari consigli su alternative valide?
Grazie :)
Personalmente uso anche un RAMDisk da 512MB solo per i file temporanei dei browser, nel mio caso uso principalmente Google Chrome. E' una cosa interessante, prestazionalmente c'è guadagno, senza contare il fatto che, in questo modo, mi si svuotano automaticamente i file temporanei ad ogni riavvio del sistema (ma non la cronologia).
Come è possibile?
Obrigado
16-05-2012, 18:00
Salve, dispongo di un netbook acer con cpu amd c60 e 4 GB di ram (AO722).
Vorrei installare un SSD spendendo relativamente poco (50/60 euro) e la scelta è ricaduta su un Vertex:
OCZSSD2-1VTXPL60G
http://www.ocztechnology.com/ocz-vertex-plus-series-sata-ii-2-5-ssd.html
Lo consigliate oppure è un prodotto vecchio o inadeguato? Avreste magari consigli su alternative valide?
Grazie :)
crucial m4 da 64gb
ma sinceramente farei lo sforzo per il 128
John_Mat82
16-05-2012, 18:47
crucial m4 da 64gb
ma sinceramente farei lo sforzo per il 128
Col prezzo che ha raggiunto si.. intanto mi sto gingillando con Pyro SE (a sx) ed Octane:
http://img854.imageshack.us/img854/3040/pyrovsoctane.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/854/pyrovsoctane.jpg/)
L'Octane non è una ciofeca come il Petrol in lettura (anzi non è male per niente) ma ha problemi simili in scrittura 4k.. si sapevano già.
nel caso questo invece è un Vertex 4 128 con 1.4RC:
http://img823.imageshack.us/img823/5503/cdmxy.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/823/cdmxy.jpg/)
Comunque confermo anche io che questo firmware ha qualcosa che non va, nei 4K va peggio che l'originale 1.3 ed in write con HDtune si mantiene bene con scritture sui 370mb/s medi; arrivato agli ultimi 10Gb del disco cala di brutto a 90mb/s, come già discusso pagine fa che i 256 sembravano come essere "divisi a metà" con una parte di disco non performante come il resto. In compenso in scrittura sequenziale e nei 4k con queue depth va velocissimo sia lettura che in scrittura e sembra sparito il muro di scrittura 200mb/s. Ai posteri per la 1.4 finale, ma non potrò testarla purtroppo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.