PDA

View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 [79] 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197

alexsky8
08-10-2010, 09:12
Certo, nessun problema... ovviamente come hai già detto le prestazioni saranno limitate ai 133 MB/s di banda massima garantita dal sata1. ;)

ok grazie ;)

Ayrton71
08-10-2010, 09:42
Uffaaa! Ho installato i driver IRS ma le periferiche vengono ugualmente viste come removibili! Son quelli giusti perchè una volta sul sito ti rileva quelli giusti per il sistema.Cosa devo fare,rimettere la modalità IDE? :mad:

Nero81
08-10-2010, 11:01
ciao ragazzi che ne pensate di questo per il 2° PC ? KINGSTON - Solid State Disk V Series 64 Gb Interfaccia Sata 2,5" Desktop Kit
:confused:

Se è questo:

Kingston SNV425-S2/64GB

è accettabile (controller Samsung), ma deve essere veramente a buon prezzo (diciamo da svendita), con 120€ si prendono ssd con controller Sandforce e non c'è paragone.

Se è questo:

Kingston SNV125-S2

invece lascia perdere, anzi, evitalo come la peste (monta controller Jmicron di prima generazione, un flop clamoroso) indipendentemente dal prezzo! Se poi te lo regalano, puoi pure provarlo, ma silenzio a parte, non otterrai nessun altro beneficio tangibile (forse potresti pure peggiorare la situazione)!

kaZablas
08-10-2010, 12:35
in breve sintesi raga, potremmo dire che se uno ha fretta e vuole spendere poco 2 vertex2 da 60 sembrano l ideale, se invece uno vuole qualcosa di+ occorre aspettare giusto?

kaZablas
08-10-2010, 12:41
Certo, nessun problema... ovviamente come hai già detto le prestazioni saranno limitate ai 133 MB/s di banda massima garantita dal sata1. ;)

quindi in base a tale teoria, corregimi se sbaglio, comprando un crucial 300 che ha una banda penso superiore al sata2, collegandolo alle porte sata2(sempre se va, toglimi anche questo dubbio) la sua banda viene strozzata giusto?
in caso di acquisto, vorrei piazzarlo sul ich e non sul marvel della R3 perchè ho sentito che dava problemi, confermi?

The_Saint
08-10-2010, 13:36
quindi in base a tale teoria, corregimi se sbaglio, comprando un crucial 300 che ha una banda penso superiore al sata2, collegandolo alle porte sata2(sempre se va, toglimi anche questo dubbio) la sua banda viene strozzata giusto?
in caso di acquisto, vorrei piazzarlo sul ich e non sul marvel della R3 perchè ho sentito che dava problemi, confermi?Per quanto riguarda la retrocopatibilità del C300 non c'è problema, in questo caso il limite max per il sequenziale sarà ridotto ai 270/280MB/s circa del sata2.

Il marvel non da problemi, è solo che negli IOPS e nei file piccoli ha prestazioni generalmente inferiori rispetto al controller Intel, ma cmq niente di particolarmente grave... quello che non è chiaro è se supporti il TRIM, sinceramente non sono informato sugli aggiornamenti dei suoi driver.

PS: la mia non è teoria... è solo pratica! ;)
(non sono + studente di informatica da parecchio tempo... :D)

lucky85
08-10-2010, 14:47
intorno a 100 euro con 60gb il migliore è questo? SSDCorsair Force CSSD-F60GB2-BRKT 2.5" 60GB

sblantipodi
08-10-2010, 15:47
ma qual'è il vantaggio si installare il SO sull'SSD e poi mettere tutto il resto sull'HDD?

Si ok, il boot è più veloce, però poi?
C'è un reale vantaggio in questo tipo di configurazione?

lucky85
08-10-2010, 15:53
ma qual'è il vantaggio si installare il SO sull'SSD e poi mettere tutto il resto sull'HDD?

Si ok, il boot è più veloce, però poi?
C'è un reale vantaggio in questo tipo di configurazione?

solo il so no,almeno anche i programmi,cosi si aprono subito e i caricamenti sono rapidi.io lo voglio prendere per metterci so e programmi e 60gb mi bastano

sblantipodi
08-10-2010, 16:10
c'è qualcuno che ha quantificato la perdita prestazionale di un SSD dopo due anni di utilizzo intenso?

Trotto@81
08-10-2010, 16:12
Lo vorrei prendere anche io uno, ma leggendo un po il thread non ho capito se la longevità è discreta e se dipende molto dalla quantità di dati letti/scritti al giorno oppure da quanto spazio si occupa.
La mia intenzione è di prenderne uno che mi durti tranquillamente almeno un quattro anni, per poterci installare la Slackware con tutti i software, per la home userò un'altra partizione.
Nel periodo in cui avrò intenzione di tenerlo credo che si faranno passi da gigante, quindi al cambio vorrei potermi fare meno problemi e spendere certamente meno. :)

kaZablas
08-10-2010, 16:17
Per quanto riguarda la retrocopatibilità del C300 non c'è problema, in questo caso il limite max per il sequenziale sarà ridotto ai 270/280MB/s circa del sata2.

Il marvel non da problemi, è solo che negli IOPS e nei file piccoli ha prestazioni generalmente inferiori rispetto al controller Intel, ma cmq niente di particolarmente grave... quello che non è chiaro è se supporti il TRIM, sinceramente non sono informato sugli aggiornamenti dei suoi driver.

PS: la mia non è teoria... è solo pratica! ;)
(non sono + studente di informatica da parecchio tempo... :D)

ti rispondo a scaglioni, per il marvel ho sentito gente ke lamentava delle blue screen random, ora non sò se poteva essere il bios non troppo maturo o driver
per il tuo p.s...almeno secondo me in questo campo serve + pratica, quindi venir con dati alla mano è sempre + credibile del fanigerato "io penso":)

miso
08-10-2010, 16:20
Lo vorrei prendere anche io uno, ma leggendo un po il thread non ho capito se la longevità è discreta e se dipende molto dalla quantità di dati letti/scritti al giorno oppure da quanto spazio si occupa.


Per farti un esempio, INTEL dichiara per i suoi modelli X-25-M una durata di almeno 5 anni con una scrittura giornaliera di 20GB (calcolando un carico di lavoro di tipo client, suddiviso conseguentemente tra sequenziale e random 4k, mi pare in percentuale 70% e 30%)
Dichiara inoltre una durata pari a 7,5 TB di scrittura di files 4k random.

sblantipodi
08-10-2010, 16:35
Per farti un esempio, INTEL dichiara per i suoi modelli X-25-M una durata di almeno 5 anni con una scrittura giornaliera di 20GB (calcolando un carico di lavoro di tipo client, suddiviso conseguentemente tra sequenziale e random 4k, mi pare in percentuale 70% e 30%)
Dichiara inoltre una durata pari a 7,5 TB di scrittura di files 4k random.

ok, questo per quanto riguarda la durata prima del fallimento, c'è qualcosa per quanto riguarda la durata prima che le prestazioni decadano in modo visibile?

The_Saint
08-10-2010, 16:38
c'è qualcuno che ha quantificato la perdita prestazionale di un SSD dopo due anni di utilizzo intenso?Sì, io: zero. :p

Se hai il TRIM o le utility di ripristino, perchè mai dovrebbe esserci calo prestazionale?

L'unica accortezza è di non riempirli a tappo e di applicare i soliti tweak, non serve altro. ;)

criccu
08-10-2010, 16:42
4 anni per un SSD sono tantissimi (almeno per gli SSD di oggi). Ci sono un paio di utenti su questo Forum che hanno utilizzato l'SSD con MLC in modo intensivo ed è durato 1 anno... se lo usi normalmente dura non più di 3 anni.

Per questo motivo ti consiglio vivamente di aspettare gli X25-M G3 in quanto il numero totale di scritture 4K casuali è stato portato dagli attuali 7.5TB a 30TB che dovrebbero garantirti un'autonomia ed una fruibilità di gran lunga superiore.

in che senso durato 1 anno,che gli è successo? :eek:

conan_75
08-10-2010, 16:47
4 anni per un SSD sono tantissimi (almeno per gli SSD di oggi). Ci sono un paio di utenti su questo Forum che hanno utilizzato l'SSD con MLC in modo intensivo ed è durato 1 anno... se lo usi normalmente dura non più di 3 anni.


Ma chi?
Qui abbiamo avuto qualche caso di ssd brikkato mentre si faceva l'upgrade del fw e qualche rarissimo guasto non dovuto ad usura delle celle.
Per usura non ne ho visto nemmeno uno andato e nemmeno mi pare di aver letto di qualche cella saltata...insomma, dati alla mano e prendendo come riferimento questa discussione abbiamo molti meno problemi degli hdd meccanici.
Inoltre sugli ssd di 2° generazione non ci sono nemmeno decadimenti prestazionali.

Purtroppo ormai le leggende metropolitane sono dure a morire.

Per intesi, il mio intel 40gb è sempre tutto intero, ci ho installato S.O. e software senza nessuna limitazione (temp, swap, strane "ottimizzazioni") e va benissimo senza errori o cali prestazionali.

The_Saint
08-10-2010, 17:02
Sono finite le riscritture... si è esaurito. E chi sarebbe questo utente?

Seguo questo thread da quando è stato aperto e non ho mai letto di nessuno a cui sia capitato... ;)

Pivello
08-10-2010, 17:05
..... Per gli altri va bene un Corsair F60/F80 che ad oggi ha un rapporto prezzo/prestazioni davvero eccellente.

ho letto un pò di test in giro, presi dai link in questo 3d, ed effettivamente messi in raid 0 le prestazioni sono superiori ai concorrenti, ma specialmnete nei test di uso pratico la differenza rispetto al "classico" x25m è minima, però vedo che f60 e f80 godono i favori di molti forumisti, la cosa è dovuta al costo conveniene di un raid 0 con due f60?
perchè se stiamo sull'80 la differenza di costo con intel è di 10 eur e test di raid 0 con x25m non ne ho visto, solo x25v.

mi sfugge qualche aspetto?

miso
08-10-2010, 17:07
E chi sarebbe questo utente?

Seguo questo thread da quando è stato aperto e non ho mai letto di nessuno a cui sia capitato... ;)

Idem, e nemmeno sui forum di OCZ, GSKILL e CORSAIR ho letto di SSD che hanno esaurito le scritture.
Sono curioso di leggere a chi e come è successo.

tweester
08-10-2010, 17:07
Se, e dico se, i dati riportati dal crystal disk info sono esatti, ho registrato in un mese una diminuzione del 3% del ciclo di vita....se continuano così le cose dovrebbe durare intorno ai 30 mesi ? Ho un F60.

miso
08-10-2010, 17:16
Questi sono gli X25-M:

http://i53.tinypic.com/334pweq.jpg

Notate alla voce "scritture 4K casuali totali" il valore attuale di 7.5TB (parliamo del modello da 80Gb) e il nuovo valore di 30TB. Questo valore è stato aumentato di ben 4 volte proprio per evitare di essere sommersi dalle lamentele dei propri acquirenti in merito alla "morte" del loro SSD. Per "morte" non si intende rottura ma esaurimento del ciclo vitale (quindi non contemplato dalla garanzia). L'affidabilità dell'SSD invece è enormemente superiore a quella di un HDD tradizionale.

Passando invece al concetto di "uso intensivo" Intel propone queste soluzioni:

http://i54.tinypic.com/oh3ih4.jpg

Notate in questo caso il valore relativo alle scritture totali che sale a 2PB (Petabyte)(per il modello più capiente). Un valore enormemente più elevato rispetto ad un comune SSD che vi fa capire il significato di "uso intensivo" e nelle stesso tempo ci fa rendere conto di quanto siano limitati i comuni modelli.

Sul fattore intensivo nessuno credo contesti nulla, ma non glissare la risposta dell'utente "consumo un mlc in un anno" ;)

sblantipodi
08-10-2010, 17:18
Esatto... per un 60Gb infatti la vita media è di 2,5 anni.

caspita che sola, ma nn dovevano durare diversi hanni?
c'è chi dice che durano come o più di un HDD chi invece no, non ci capisco più niente.

miso
08-10-2010, 17:19
Se, e dico se, i dati riportati dal crystal disk info sono esatti, ho registrato in un mese una diminuzione del 3% del ciclo di vita....se continuano così le cose dovrebbe durare intorno ai 30 mesi ? Ho un F60.

Quel dato vale meno di zero.
Un utente di questo forum ( mi pare KAL o quancosadi simile) con un vertex turbo da 30GB è arrivato allo 0% e come conseguenza il contatore è ripartito al 100%. Il disco funziona ancora alla perfezione.

miso
08-10-2010, 17:21
Esatto... per un 60Gb infatti la vita media è di 2,5 anni.

EDIT: il ciclo vitale dipende anche dalla quantità di dati memorizzati sull'SSD. Se hai un 60Gb e ne riempi 50 i restanti 10Gb moriranno molto presto in quanto il dato delle scritture totale è calcolato sull'intera capienza dell'SSD e nel caso dei 10Gb liberi diventa di 1/6.

Completamente falso anche questo!
Esiste lo static wear leveling che si occupa di spostare i dati statici e liberare così le celle meno utilizzate.
Sui sandforce è un po diverso ma per tutti gli altri controller funziona così.

s12a
08-10-2010, 17:27
Scusate, ma gli X25-M 80 GB garantiscono davvero solo 7.5 TB di scritture totali? Mi sembra troppo poco.
Con un calcolo stupido, 7500 / 80 = 93 riscritture complete totali. E` davvero cosi`? E` esagerato anche considerando una write amplification di 10x.

Io sul mio X25-E in meno di 6 mesi di utilizzo assolutamente normale (come se fosse un normale hard disk da OS) ho totalizzato circa 1.4 TB di scritture. Trovo assurdo che un X25-M 80 GB con lo stesso uso mi "durerebbe" solo due anni e mezzo.

miso
08-10-2010, 17:28
Cercherò nelle vecchie discussioni... cmq, per farti un esempio "fresco" di giornata ti posto quanto affermato da IlRatman dove afferma di aver scritto in 1 anno circa 8TB di dati (ovviamente su un X25-E perchè l'M non ci arriva):

Ci arriva eccome perchè gli 8TB sono misti tra sequenziale/random 4k.
Se intel dice 20GB al giorno per 5 anni sono 36.500GB

Sir.TEO, stai sviando gli utenti e non poco scrivendo in questo modo.

miso
08-10-2010, 17:31
Purtroppo è come parlare ad un muro. Non conoscete come funzionano le cose ma volete fare i saputelli... buon per voi... ci risentiamo quando il vostro SSD sarà esaurito (sempre che ne abbiate uno o che ne abbiate mai provato uno :D). Cmq per la cronaca quello che ho scritto è esatto e non falso.

http://download.intel.com/design/flash/nand/mainstream/322296.pdf

Punto 3.5.4
Ripeto 20GBx365x5 = 36.500 TB
I 7.5 TB si riferiscono a scrivere 7.5 TB TUTTI IN RANDOM 4K.

Io ti posto dati concreti, tu oltre a chiacchere e fantomatici utenti cosa ci proponi?

miso
08-10-2010, 17:38
Cercherò nelle vecchie discussioni... cmq, per farti un esempio "fresco" di giornata ti posto quanto affermato da IlRatman dove afferma di aver scritto in 1 anno circa 8TB di dati (ovviamente su un X25-E perchè l'M non ci arriva):

si, 8TB ma mica tutti 4k.....

I 7,5Tb sono calcolati SOLO sulle random 4K

http://i53.tinypic.com/kdu1oo.jpg

Sei Mr. disinformazione.

Vabbe sei alla frutta:mc: se leggi il post esattamente sopra è proprio quello che ho scritto.

conan_75
08-10-2010, 17:39
C'è una cosa più dura a morire delle leggende metropolitane: l'ignoranza degli utenti che non accettano i dati di fatto.



Stavo parlando di "uso intensivo" non del ragazzino che compra l'SSD per farsi bello con CrystalDisk ed installarci il suo SO per giocare a FIFA.

Ragazzino?
Potrei essere tuo padre e la gpu sui miei pc ha le ragnatele...

E chi sarebbe questo utente?

Seguo questo thread da quando è stato aperto e non ho mai letto di nessuno a cui sia capitato... ;)
Certo che ci traffico da tempo e anche a me sono sfuggiti questi utenti...siamo ciechi entrambi :eek:

miso
08-10-2010, 17:45
Visto che Sir.TEO non capisce o fa finta, faccio una spiegazione come si farebbe ad un bimbo con scarse capacità di comprensione.

Intel dice che un x25-m dura MINIMO 36.500GB di scritture calcolando come carico di lavoro un pc client (ufficio, pc per musica film giochi, insomma tutto quello che non è server) http://download.intel.com/design/flash/nand/mainstream/322296.pdf come scritto da loro nel punto 3.5.4 oppure 7.5TB di scritture ESCLUSIVAMENTE 4k.

Seconda cosa che non capisce è lo static wear leveling: INTEL non ti dice che per fare quelle scritture non puoi riempire il disco, infatti ha implementato un sistema che si occupa di spostare ciclicamente i dati statici ( ad esempio i files del sistema opersativo o programmi e giochi che non vengono mai disinstallati) per fare in modo che le celle abbiamo una usura non omogenea.

Ora se vuoi puoi continuare a parlare a vanvera senza spiegare tecnicamente o portare prove per suffragare le tue tesi, ma oramai sei stato smascherato.

RIPETO CHE QUESTE COSE NON LE DICO IO PERCHE MI RITENGO UN GENIO, MA INTEL E SONO A DOSPOSIZIONE SUI LORO SITI PER PERSONE CHE VOGLIONO CAPIRE LE COSE E NON PARLARE PERCHE SI RITENGONO PIU' INTELLIGENTI DI ALTRI.

Evangelion01
08-10-2010, 17:53
Intel dice che un x25-m dura MINIMO 36.500TB di scritture calcolando come carico di lavoro un pc client (ufficio, pc per musica film giochi, insomma tutto quello che non è server) http://download.intel.com/design/flash/nand/mainstream/322296.pdf come scritto da loro nel punto 3.5.4 oppure 7.5TB di scritture ESCLUSIVAMENTE 4k.

Seconda cosa che non capisce è lo static wear leveling: INTEL non ti dice che per fare quelle scritture non puoi riempire il disco, infatti ha implementato un sistema che si occupa di spostare ciclicamente i dati statici ( ad esempio i files del sistema opersativo o programmi e giochi che non vengono mai disinstallati) per fare in modo che le celle abbiamo una usura non omogenea.


Quoto questo intervento, mi è sembrato molto obiettivo e esaustivo, e aggiungo anche che bisogna considerare l' overprovisioning.
E cmq non mi preoccuperei più di tanto sulla durata... che di sicuro non è inferiore a quella di un meccanico consumer. :)

Evangelion01
08-10-2010, 17:56
Smascherato? Da chi ? Da un flamer ? Ma mi faccia il piacere. Il giorno in cui comprerai un SSD e imparerai ad utilizzarlo vedrai che tutti i dati con i quali ti stai riempiendo la bocca servono a ben poco. La scrittura TOTALE dei 4K rimane 7,5TB che tu voglia accettarlo o meno. Esauriti quei 7,5Tb l'SSD smetterà di funzionare ma nel frattempo (abbiamo parlato di 2,5/3 anni) saranno già usciti nuovi modelli che per capienza, costo e ciclo vitale renderanno il modello in tuo possesso ridicolo quindi il problema non sorge (ma va cmq sottolineato).

francamente mi sembra azzardato dire che automaticamente scaduti quei tb a disposizione l'ssd automaticamente smetterà di funzionare...
più credibile è dire che si tratta di una stima probabilistica.;)

tweester
08-10-2010, 17:57
Sinceramente a me se dura 2,5 anni mi sta più che bene...in fondo anche un hd tradizionale lo si sostituisce in media in quel arco di tempo anche se magari non per morte fisica ma per passaggio a disco di maggiore capacità. Ritengo anche che se si vuole il meglio riguardo a prestazioni, in questo caso la scelta di un disco ssd rispetto a un HD tradizionale valga la spesa...quando torno su pc similari al mio ma con disco tradizionale ora lo noto, è un po come fare foto con una compatta o con una reflex...

PS: azz...il consumo degli intel è raddoppiato nonostante il processo produttivo migliore degli ultimi dischi G3 ? Come mai ? Mi sarei aspettato il contrario.

The_Saint
08-10-2010, 17:58
Purtroppo è come parlare ad un muro. Non conoscete come funzionano le cose ma volete fare i saputelli... buon per voi... ci risentiamo quando il vostro SSD sarà esaurito (sempre che ne abbiate uno o che ne abbiate mai provato uno :D). Cmq per la cronaca quello che ho scritto è esatto e non falso.Se ti riferisci a questa cosa:
EDIT: il ciclo vitale dipende anche dalla quantità di dati memorizzati sull'SSD. Se hai un 60Gb e ne riempi 50 i restanti 10Gb moriranno molto presto in quanto il dato delle scritture totale è calcolato sull'intera capienza dell'SSD e nel caso dei 10Gb liberi diventa di 1/6.E' totalmente falsa ed evidenzia come tu non conosca le tecnologie che sono alla base degli SSD... cerca nel thread "Wear-Leveling" ed anche wear-leveling statico e wear-leveling dinamico, poi possiamo riparlarne.

Anche il discorso dei 4K per valutare il massimo delle scritture supportate da un SSD andrebbe ampliato... hai idea di quanti file da 4K stanno in 7.5TB?
Non credo sia facile metterne così tanti in soli due anni... :D

Domandina: sai dirmi perchè Intel indica questo valore riferendosi ai file piccoli (4k) e non alle scritture totali?


PS: moderiamo un po' i toni, non c'è bisogno di innervosirsi. ;)

kaZablas
08-10-2010, 17:59
raga cerchiamo di non fare casino o guerra a chi ce la + lungo, cerchiamo di dare un immagine reale di questi ssd, che sia nel mio caso che in altri casi è ancora un punto interrogativo, acquistarli o aspettare ma fin quando aspettare?
quindi manteniamo un clima mite evitando di aggredirsi l uno con l altro perchè ce gente come me che necessita di informazioni veritiere e cerca di ponderare al meglio la scelta dato che cmq costano sti cosucci

X-ray guru
08-10-2010, 18:00
PS: azz...il consumo degli intel è raddoppiato nonostante il processo produttivo migliore degli ultimi dischi G3 ? Come mai ? Mi sarei aspettato il contrario.

Le MLC consumano di meno ma il controller enormemente di più.

Evangelion01
08-10-2010, 18:01
E poi c' è da aggiungere che gli ssd sono ancora una tecnologia estremamente giovane, e dire cose tipo "muoiono dopo tot" senza aver un minimo di base statistica ( ovvero casi di morte da usura documentati e in un certo numero ) ,
mi sembra un po' di previsione campata in aria.

X-ray guru
08-10-2010, 18:09
Ripeto che il fatto che abbiamo creato due diverse tipologie di memorie MLC ed SLC (in futuro eMLC) è proprio per ovviare a questo problema

Non so se ti sei espresso male o io non ho capito bene quello che vuoi dire, ma le eMLC sono sempre delle MLC, solo selezionate in modo da accettare più scritture.

La tecnologia con cui vengono costruite è sempre la stessa: MLC o Multy Level Cell e SLC o Single Level Cell.
Le prime sono costruite con 2 (per ora) strati di celle una sopra all'altra mentre le seconde hanno uno strato singolo.

Per problemi di interferenze elettriche tra uno strato e l'altro, le MLC sopportano meno riscritture.

sblantipodi
08-10-2010, 18:46
quindi non è dato sapere quano dura con uso intenso e quando le prestazioni iniziano a decadere.

fr4nc3sco
08-10-2010, 18:49
raga sandforce o c300
quale secondo voi è il migliore uso os+giochi taglio 120/240

jined
08-10-2010, 18:49
quindi non è dato sapere quano dura con uso intenso e quando le prestazioni iniziano a decadere.

Purtroppo sono dati che variano da modello a modello, più specificamente da controller a controller e da size a size, teoricamente un disco con doppio dei gigabytes, dura "quasi" il doppio.

Evangelion01
08-10-2010, 18:52
La durata in senso lato no (l'abbiamo già specificato prima) ma la vita delle celle raggiunto il numero massimo di scritture è incredibilmente inferiore a quanto può fare un qualsiasi HDD meccanico che non soffre di questo problema. Ripeto che il fatto che abbiamo creato due diverse tipologie di memorie MLC ed SLC (in futuro eMLC) è proprio per ovviare a questo problema nel caso in cui si debbano impiegare gli SSD in ambiti dove solitamente vengono utilizzati dei SAS 15k o simili. Un comune MLC non dura a lungo... c'è poco da fare.

Che la differenza tra mlc e slc sia notevole non vi è dubbio... d' altronde sono creati per scopi diversi e utenze diverse, e con costi diversi. Diverso è dire che un mlc dopo 2 anni e mezzo si guasterà di sicuro, o che "esauriti quei cicli si guasterà di sicuro"...
Ripeto, bisogna intanto interpretare quanto scritto da intel ( da da qualunque altro costruttore ), anche alla luce del wear levelling e dell' overprovisionig come ti è stato fatto notare prima, e poi avere una casistica reale su cui discutere... per fare certe affermazioni. naturalmente ihmo.

kaZablas
08-10-2010, 18:52
Purtroppo sono dati che variano da modello a modello, più specificamente da controller a controller e da size a size, teoricamente un disco con doppio dei gigabytes, dura "quasi" il doppio.

parlando appunto di durata e stessi hdd , nel caso mio sandforce, conviene fare un raid da 60gb oppure un unico da 120?

jined
08-10-2010, 18:52
Sono uscite le specifiche dei controller Sandforce SF-2000.

Prestazioni da urlo, si parla di 500mb/s di sequenziale e iops di 60k, e una write amplification ancora più bassa grazie ad un algoritmo proprietario che dovrebbe scrivere "una rappresentazione" dei dati, piuttosto che fisicamente i dati stessi.

Mi rendo conto che è un'affermazione ambigua e poco chiara, ma è quanto dichiarato... cmq, siamo a caratteristiche ben oltre qualche spanna rispetto ai nuovi Intel...

The_Saint
08-10-2010, 18:53
quindi non è dato sapere quano dura con uso intenso e quando le prestazioni iniziano a decadere.Per le prestazioni ho già risposto:

Se hai il TRIM o le utility di ripristino, perchè mai dovrebbe esserci calo prestazionale?

L'unica accortezza è di non riempirli a tappo e di applicare i soliti tweak, non serve altro. ;)

Per la durata: non si può fare una stima generica, anche perchè ogni SSD fa storia a sè e non sappiamo con precisione quante scritture sopporteranno le celle di memoria che compongono il nostro SSD e non tutti i produttori usano le stesse... quindi qualsiasi tipo di previsione facciamo, non serve molto come dato reale.

L'unica cosa sulla quale possiamo basarci è l'esperienza ed attualmente a nessuno dei partecipanti di questo thread ad esempio è mai morto un SSD per esaurimento delle nand... ;)

The_Saint
08-10-2010, 18:55
Prestazioni da urlo, si parla di 500mb/s di sequenziale e iops di 60k, e una write amplification ancora più bassa grazie ad un algoritmo proprietario che dovrebbe scrivere "una rappresentazione" dei dati, piuttosto che fisicamente i dati stessi.

Mi rendo conto che è un'affermazione ambigua e poco chiara, ma è quanto dichiarato... cmq, siamo a caratteristiche ben oltre qualche spanna rispetto ai nuovi Intel...Veramente quello di cui parlarano è quello che già fa il controller SF attuale, ovvero la compressione dei dati. ;)

Avranno semplicemente ottimizzato il processo...

adkjasdurbn
08-10-2010, 19:00
ragazzi lo dico ancora una volta, godetevi i vostri solid state disk e chissenefrega dell'usura! meglio 1 anno in gloria che 2 in limitazioni... io ho un netbook, lo uso tutti i giorni, in università lo uso, lo formatto un sacco di volte (linux, windows, esperimenti, ecc) tutte le volte un secure erase da 10 secondi perchè il mio SSD samsung non ha il TRIM.. crystal dice da quando l'ho montato che è al 49% :asd: (la dice lunga sulle affidabilità dei software) e ogni tanto do un occhio alle performance dopo la secure erase e sono sempre soddisfacenti... io non so Voi ma me lo godo... quello sul fisso un SSD di seconda generazione (TRIM incluso) kingston viene usato parecchio anche lui dal sottoscritto, meno format perchè il fisso serve averlo stabile :D ma un bel pò di scritture si :)

divertitevi ragazzi :asd: se non crepano i miei che sono "normali" (il kingston) o proprio "mediocri" (il samsung) direi che i vostri UBER solid state disk stanno tranquilli...

ciao buona serata!! :)

criccu
08-10-2010, 19:38
pazzesco che uno deve avere l'ansia di usare un componente che rischia di schiattare per il motivo per cui è stato creato.

The_Saint
08-10-2010, 20:08
Il wear-leveling non è presente su tutti gli SSD (anzi faremmo prima a dire su quanti è presente visto che si contano sulle dita di una mano) ed il mio discorso era indirizzato genericamente ad un qualunque SSD. Nella maggior parte dei casi è sconsigliabile riempire troppo un SSD, volenti o nolenti.Stai scherzando? :O

Il wear-leveling dinamico è presente su ogni device che abbia memoria flash... persino le SD Card ce l'hanno!
Altrimenti avrebbero veramente durata zero... :D

E praticamente tutti implementano anche il WL statico, tranne appunto come si discuteva un po' di tempo fa gli SSD con controller SandForce, che a causa di questa mancanza hanno bisogno ogni tot mesi di essere ripuliti con un secure erase.

Mi pare però che di questo abbiamo già parlato migliaia di volte...


PS: non hai ancora risposto alla mia domanda... :p
sai dirmi perchè Intel indica questo valore riferendosi ai file piccoli (4k) e non alle scritture totali?

Evangelion01
08-10-2010, 20:15
Stai scherzando? :O

Il wear-leveling dinamico è presente su ogni device che abbia memoria flash... persino le SD Card ce l'hanno!
Altrimenti avrebbero veramente durata zero... :D

E praticamente tutti gli SSD implementano anche il WL statico, tranne appunto come si discuteva un po' di tempo fa gli SSD con controller SandForce, che a causa di questa mancanza hanno bisogno ogni tot mesi di essere ripuliti con un secure erase.

Mi pare però che di questo abbiamo già parlato migliaia di volte...


PS: non hai ancora risposto alla mia domanda... :p

Che i sf non implementassero il wl non lo sapevo. Questa effettivamente è una mancanza da non poco direi...
Visto che di fatto obbliga a formattare. Certo, ci si fa il ghost, però è sempre una rottura. :O

conan_75
08-10-2010, 20:16
Questo dato non è statisticamente rilevante in quanto nessuno di noi possiede un SSD da più di 2-3 anni. Per saperlo dovremo aspettare ancora un bel po' (sempre che nel frattempo l'utente-tipo di Hwupgrade non sia già stato preso dalla scimmia di un nuovo acquisto relegando il proprio SSD al PC secondario... che fa ancora meno testo).

L'unica certezza è che Intel indica la durata mentre gli altri no (un motivo ci sarà ;) ) e questo potrebbe già orientare gli indecisi (e coloro che reputano fondamentale una lunga durata del proprio prodotto) verso l'acquisto più appropriato.

A prescindere dimentichiamo i 5 anni di garanzia intel con la sola limitazione di 20gb di scritture al giorno (se vuoi ti linko il pdf sulla garanzia che non parla di scritture 4k, 7,5Tb o altro...), quindi anche se inizia a perdere qualche cella dopo 3-4 anni me lo cambiano aggrattissss con uno di 4° generazione che al momento manco è pensato :D

Inoltre, mentre in un meccanico si rovina la testina o il piatto e perdi tutto, negli SSD il "consumo" è variabile per singola cella, quindi hai tranquillamente il tempo di fare un backup.
Questa è forse la cosa più importante.

pazzesco che uno deve avere l'ansia di usare un componente che rischia di schiattare per il motivo per cui è stato creato.
Ma queste sono le paranoie di quelli che attendevano Palladium :D:D
I dischi di 2° generazione vanno semplicemente comprati ed utilizzati.

Evangelion01
08-10-2010, 20:19
A prescindere dimentichiamo i 5 anni di garanzia intel con la sola limitazione di 20gb di scritture al giorno (se vuoi ti linko il pdf sulla garanzia che non parla di scritture 4k, 7,5Tb o altro...), quindi anche se inizia a perdere qualche cella dopo 3-4 anni me lo cambiano aggrattissss con uno di 4° generazione che al momento manco è pensato :D

Inoltre, mentre in un meccanico si rovina la testina o il piatto e perdi tutto, negli SSD il "consumo" è variabile per singola cella, quindi hai tranquillamente il tempo di fare un backup.
Questa è forse la cosa più importante.


Infatti, se becchi la rottura meccanica , vai farlo poi il backup..:D
ti devi rivolgere a qualche ditta specializzata che ti ammazza con la parcella.
Su ssd il problema non si pone... al max può partire il controller, cosa molto più improbabile.;)
Tuttavia se succedesse, si potrebbero recuperare i dati? :stordita:

Sandan
08-10-2010, 20:41
Ciao,

scusate, ma i "nuovi" Vertex2 da 3,5" con i nuovi tagli da 90-120 ecc. sono della serie Extended con la spare area ridotta o è un nuovo taglio, visto che appunto non hanno la E ?

Ma dove è possibile attingere queste info, il sito non dà ulteriori indicazioni.

Grazie.

miso
08-10-2010, 21:14
Ciao,

scusate, ma i "nuovi" Vertex2 da 3,5" con i nuovi tagli da 90-120 ecc. sono della serie Extended con la spare area ridotta o è un nuovo taglio, visto che appunto non hanno la E ?

Ma dove è possibile attingere queste info, il sito non dà ulteriori indicazioni.

Grazie.

sono tutti con l'overprovisioning ridotto. Negli store stanno spuntando ovunque i modelli con il firmware "consumer" e quelli con il taglio 50 100 200 stanno lentamente scomparendo e non vengono più riordinati, segno che i produttori stanno spingendo sul nuovo.
La cosa strana che ad esempio il modello 120 che ha on board 128GB di nand come il 100 costa veramente molto meno; eppure monta gli stessi componenti; probabilmente i 100 sono ancora le vecchie forniture che non vengono refreshate.

miso
08-10-2010, 21:23
Sei proprio sicuro che tutti gli SSD implementino lo static wear leveling? Sarà che oltre ad intel ho provato praticamente solo SSD con controller SF però questa cosa non mi risulta. Per curiosità che SSD possiedi e quali modelli hai testato?

Ho anche una domanda (visto che sembri esperto di questa tecnica): si è sempre detto che il wear leveling statico sposta i dati "periodicamente" ... hai mai quantificato questo "periodicamente" nei test da te effettuati? Dopo che mi avrai risposto (in parte la risposta la conosco già) ti farò una considerazione (forse).

Adesso devo scappare... buona serata a tutti.

Jmicron 612-616-618(praticamente identici) e di conseguenza tutti i tohiba(che sono jm rimarchiati)
http://www.wdc.com/WDProducts/SSD/whitepapers/en/NAND_Evolution_0812.pdf leggero sotto la voce wera-leveling.(dicono addirittura MULTI YEAR LIFECYCLE TECH)
Samsung
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/products/fusionmemory/downloads/xsr_v15_wearleveling_application_note.pdf pdf specifico sul wear leveling.
Indilinx
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?77526-Two-wear-leveling-questions
secondo post del mod-tecnico ocz.
CRUCIAL serie C(che monta controller marvel) è scritto in rosso alla fine
CTFDDAC256MAG Specifications:Crucial_Real-SSD_Logo.png

*
Micron MLC NAND Flash
*
RoHS-compliant package
*
SATA 6 Gb/s interface
*
ATA modes supported
- PIO mode 3, 4
- Multiword DMA mode 0, 1, 2
- Ultra DMA mode 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6
*
Industry-standard, 512-byte sector size support
*
Hot-plug capable
*
Native Command Queuing support with 32 command slot support
*
ATA-8 command set compliant
*
ATA security feature command set and password login support
*
Secure erase (data page) command set: fast and secure erase (clear, sanitize)
*
Self-monitoring, analysis, and reporting technology (SMART) command set
*
Performance:
- PCMark Vantage (HDD test suite score): 45,000 (SATA 6 Gb/s), 35,000 (SATA 3 Gb/s)
- Sequential READ: up to 355 MB/s (SATA 6 Gb/s), up to 265 MB/s (SATA 3 Gb/s)
- Sequential WRITE: up to 215 MB/s (140 MB/s for 128GB drive)
- Random 4k READ: up to 60,000 IOPS (SATA 6 Gb/s), up to 50,000 IOPS (SATA 3 Gb/s)
- Random 4k WRITE: up to 45,000 IOPS (30,000 IOPS for 128GB drive)
- READ latency: 55μs (TYP SATA 6 Gb/s), 70μs (TYP SATA 3 Gb/s)
- WRITE latency: 60μs (TYP SATA 6 Gb/s), 95μs (TYP SATA 3 Gb/s)
*
Reliability
- MTBF: TBD
- 3-year warranty
- Static and dynamic wear leveling
- Field-upgradable firmware
- Uncorrectable bit error rate (UBER): <1 sector per 1015 bits read
- Low power consumption
*
Endurance: Total bytes written (TBW) - 72TB
*
Mechanical
- SATA connector: 5V ±5%
- 2.5-inch drive: 100.45mm x 69.85mm x 9.5mm
- Weight: 75g (MAX)
*
Capacity (unformatted): 128GB, 256GB
*
Operating temperature: Commercial (0°C to +70°C)

Intel lo sanno pure i sassi :)
Che altri controller restan fuori a parte sandforce che non lo implementa?(ma compensa le scritture con WA molto bassa)

S3N
08-10-2010, 21:25
Stai scherzando? :O

E praticamente tutti implementano anche il WL statico, tranne appunto come si discuteva un po' di tempo fa gli SSD con controller SandForce, che a causa di questa mancanza hanno bisogno ogni tot mesi di essere ripuliti con un secure erase.



Mi pare di ricordare che il Corsair F100 (SandForce 1200) abbia il WL statico.

Alex-Murei
08-10-2010, 22:10
Ragazzi vorrei comprare un ssd anche io , il mio uso e' principalmente giochi e vedere film in HD, che modello mi consigliate ?? uso win 7 64 .....
Grazie in anticipo per le risposte !

Arrow0309
09-10-2010, 06:30
Finalmente iscritto, ciao a tutti e complimenti per questo ottimo thread, sto leggendo a rafica (lo faccio quasi sempre su nuovi thread) e a breve vi faro forse anch'io qualche domandina :)
Gia ordinato un Vertex 2 60 Gb, che ne dite puo bastare da solo? :D

Arrow0309
09-10-2010, 06:31
2) Affare del secolo

http://i53.tinypic.com/20s6tlu.jpg


Vi abbandono ancora perchè son cotto... buoni acquisti.

Ma scusa nn e meglio il Vertex 2 a 116 E :cool:

jall1970
09-10-2010, 08:06
Ragazzi vorrei comprare un ssd anche io , il mio uso e' principalmente giochi e vedere film in HD, che modello mi consigliate ?? uso win 7 64 .....
Grazie in anticipo per le risposte !

quello che ho in firma..fidati....
aspetta che escano gli mg3 e compra subito un mg2..io sto aspettando per prendere un altro 160 giga....

Evangelion01
09-10-2010, 09:31
effettivamente i prezzi stanno scendendo giornalmente, segno che c'è concorrenza... a questo giro mi sa che aspetto qualche settimana e m faccio un' altro x25m... oppure passo ai sf o al c300. :D

Skullcrusher
09-10-2010, 09:45
Primo test con l'F80 & pc secondario ( Asus P5K-E WiFi, [email protected], 4GB ram, Intel Rapid Storage installato ):

http://b.imagehost.org/t/0519/Immagine.jpg (http://b.imagehost.org/view/0519/Immagine)

i valori impostati in ATTO per il test sono corretti? E' la prima volta che uso ATTO, se c'è qualche valore da modificare fatemelo sapere così ripeto il test.

thx
09-10-2010, 09:57
Questo modello della corsair e' valido?

CORSAIR SSD 128GB 2,5 Nova V128 SATA II CSSD-V128GB2-BRKT

jedy48
09-10-2010, 10:07
quello che ho in firma..fidati....
aspetta che escano gli mg3 e compra subito un mg2..io sto aspettando per prendere un altro 160 giga....

si per 1 da 160 Gb bisogna vendere un rene

Kal
09-10-2010, 10:44
Questo modello della corsair e' valido?

CORSAIR SSD 128GB 2,5 Nova V128 SATA II CSSD-V128GB2-BRKT

E' valido,vai tranquillo!
Secondo me,è uno dei migliori dischi in circolazione.
Controller "di vecchia generazione" Indilinx (leggi controller ultra-rodato ed affidabilissimo,non ti far spaventare da quella "vecchia generazione"),manutenzione pari a 0 con Win7,prestazione che non decadono nel tempo.
Come qualcun altro ha già detto qui dentro,anche io continuo a preferire gli Indilinx rispetto ai Sandforce o agli Intel.

DarkNiko
09-10-2010, 10:50
Primo test con l'F80 & pc secondario ( Asus P5K-E WiFi, [email protected], 4GB ram, Intel Rapid Storage installato ):

http://b.imagehost.org/t/0519/Immagine.jpg (http://b.imagehost.org/view/0519/Immagine)

i valori impostati in ATTO per il test sono corretti? E' la prima volta che uso ATTO, se c'è qualche valore da modificare fatemelo sapere così ripeto il test.

La Cache Write Back sembra disattivata in quei test. Hai valori iniziali troppo bassi per i miei gusti.

MacLinuxWinUser
09-10-2010, 12:07
Ciao a tutti,
Volevo sapere se e' possibile avere in pm il link a quel bel dischetto ssd che mi avete postato poco fa...

Inoltre dovrei sapere quale sia il miglior ssd con Controller sandforce che abbia almeno 160 gb oppure di piu!
E se sapessi anche dove ompraelo sarebbe fantastico

A presto e grazie di tutto !!!

The_Saint
09-10-2010, 12:23
Mi pare di ricordare che il Corsair F100 (SandForce 1200) abbia il WL statico.Da quanto affermato dai tecnici OCZ che lavorano sul firmware del Vertex 2 (ovvero controller SandForce), tutti i firmware ufficiali al momento rilasciati da SandForce stessa non supportano il wear-leveling statico. Ovviamente il WL dinamico è presente, ma non potrebbe essere altrimenti. ;)

Se hai altre fonti affidabili dove hai letto il contrario, ben vengano... :)

Skullcrusher
09-10-2010, 12:41
La Cache Write Back sembra disattivata in quei test. Hai valori iniziali troppo bassi per i miei gusti.

Troppo bassi? Mi parevano in linea, che valori bisogna avere? In ogni caso non è il pc principale, non appena mi arriva il nuovo SSD per il pc principale poi lo testo a dovere :D
Ho notato che con il Corsair su ICH10 il pc è più reattivo rispetto all'ICH9, con l'ICH 9 sembra leggermente rallentato.

I valori sono perfettamente in linea con quelli ottenuti da me con il Corsair F60 e con questi (che si riferiscono all'F80):

http://img.hexus.net/v2/SSD/Corsair/F80/F80-ATTO-big.jpg

Ottimo acquisto e facci sapere come ti trovi nel daily use.

P.s. Anch'io sono su ICH9R e sono sempre andato alla grande sia con l'Intel che soprattutto con i Corsair.

Perfetto :D
Dal momento che prima nel pc secondario avevo una WD 320GB AAJS direi che il salto è notevole :asd:
Nel pc principale avevo 2 X25-M in raid 0, tra un po' mi dovrebbe arrivare il nuovo SSD, nell'attesa ho un bel maxtor 80GB sata come disco di sistema al momento...uno spettacolo :asd:

bracco_baldo
09-10-2010, 12:43
I valori sono perfettamente in linea con quelli ottenuti da me con il Corsair F60 e con questi (che si riferiscono all'F80):

http://img.hexus.net/v2/SSD/Corsair/F80/F80-ATTO-big.jpg

Ottimo acquisto e facci sapere come ti trovi nel daily use.

P.s. Anch'io sono su ICH9R e sono sempre andato alla grande sia con l'Intel che soprattutto con i Corsair.

e anche i miei

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101009124324_ATTO_AHCI_210810.jpg

lupin 3rd
09-10-2010, 12:44
scusate raga,vorrei sapere un informazione :se io comprassi un ssd che sfrutta il max della banda sata 2(cioè 3Gbps/8=0.375 GBps=375 MBps) potrei essere cpu limited con un processore single core a 2 ghz?e con un dual core 2.4 ghz?

Arrow0309
09-10-2010, 12:58
Sono praticamente uguali... questione di preferenze per un brand rispetto all'altro. Cmq il Vertex 2 da 60Gb non lo trovo a meno di 120€ (hai un link?)

Io ho letto delle recensioni dove le prestazioni del F60 (spec. in scrittura) sono inferiori al Vertex 2 (mi potrei anche sbagliare) :)
Ma a 120 intendevi spedito (caso mio) oppure no?
Cmq per la ricerca usa shoppydoo ;)

The_Saint
09-10-2010, 13:06
Sei proprio sicuro che tutti gli SSD implementino lo static wear leveling? Sarà che oltre ad intel ho provato praticamente solo SSD con controller SF però questa cosa non mi risulta.Non ho mai detto questo, stai confondendo static e dynamic WL... ho scritto:
Il wear-leveling dinamico è presente su ogni device che abbia memoria flash... persino le SD Card ce l'hanno!
Altrimenti avrebbero veramente durata zero... :D
E praticamente tutti implementano anche il WL statico, tranne appunto come si discuteva un po' di tempo fa gli SSD con controller SandForce, che a causa di questa mancanza hanno bisogno ogni tot mesi di essere ripuliti con un secure erase.E confermo... se vuoi leggi questa FAQ della Corsair: http://www.corsair.com/_faq/FAQ_flash_drive_wear_leveling.pdf
in cui è spiegato perchè i suoi pendrive supportino il dynamic WL e non lo statyc. ;)


Per curiosità che SSD possiedi e quali modelli hai testato?Al momento possiedo un Crucial M225 da 64GB ed un Super Talent FTM64GX25H da 64GB, entrambi con controller Indilinx Barefoot. :)
Il Super Talent l'ho hackato con il firmware dell'OCZ Vertex (a tutti gli effetti è un Vertex, dato che monta gli stessi componenti).
Personalmente ho testato tutti i vecchi modelli, dal famigerato jmicron602 all'Intel G1, poi il G2... oltre ovviamente agli Indilinx.

Ho anche una domanda (visto che sembri esperto di questa tecnica): si è sempre detto che il wear leveling statico sposta i dati "periodicamente" ... hai mai quantificato questo "periodicamente" nei test da te effettuati? Dopo che mi avrai risposto (in parte la risposta la conosco già) ti farò una considerazione (forse).Non è possibile sapere quando il controller sta spostando i dati, non ci sono software o parametri SMART che lo indicano.
I dati cmq non vengono spostati "periodicamente", lo static wear leveling opera in modo ben preciso, provo a spiegarlo in maniera molto semplice:
quando l'SSD deve scrivere dei dati, il controller dell'SSD stesso va alla ricerca della cella meno usata; se questa cella è vuota, scrive i dati e stop, se invece contiene dei dati, li sposta in una cella libera maggiormente usata.
In realtà detta così sembra molto semplice, ma poi all'atto pratico ogni produttore ha il suo modo di implementarla nel firmware, dato che tutti questi calcoli aggiuntivi sono abbastanza pesanti e se non correttamente ottimizzati possono inficiare le prestazioni dell'SSD.


PS: tutte le informazioni che ho, sono ricavate dalla documentazione tecnica ufficiale di vari produttori ed inoltre dalle risposte dei tecnici OCZ...

pitx
09-10-2010, 13:32
Ma questi F60 sono così prestanti??? :D
Costano quasi come gli x25v da 40GB... ma sono su un altro mondo
Qualcuno può indicarmi i costi approsimativi del 60 e dell'80GB?

Skullcrusher
09-10-2010, 13:38
Per un 120GB che prendereste? Ho avuto modo di testare il force da 120GB e ne sono rimasto più che soddisfatto, non avendo una mobo sata III mi pare inutile prendere il RealSSD, in lettura andrebbe come il Force e in scrittura andrebbe meno se non erro....il force poi lo trovo ad un prezzo ottimo.

thx
09-10-2010, 14:09
E' valido,vai tranquillo!
Secondo me,è uno dei migliori dischi in circolazione.
Controller "di vecchia generazione" Indilinx (leggi controller ultra-rodato ed affidabilissimo,non ti far spaventare da quella "vecchia generazione"),manutenzione pari a 0 con Win7,prestazione che non decadono nel tempo.
Come qualcun altro ha già detto qui dentro,anche io continuo a preferire gli Indilinx rispetto ai Sandforce o agli Intel.

Quindi non ha il controller sanforce 1200?
Ed e' migliore in quanto piu' rodato?

Mparlav
09-10-2010, 14:16
Ma scusa nn e meglio il Vertex 2 a 116 E :cool:

Io continuo a dire di pazientare qualche altro giorno: :D
http://geizhals.at/eu/a573656.html

Sandforce 120Gb a 160 euro e stiamo ancora alla prevendita...

thx
09-10-2010, 14:22
Io continuo a dire di pazientare qualche altro giorno: :D
http://geizhals.at/eu/a573656.html

Sandforce 120Gb a 160 euro e stiamo ancora alla prevendita...

Prezzo spedizione?

Arrow0309
09-10-2010, 14:45
Premesso che tutti i Corsair Force hanno le stesse prestazioni (eccetto il modello da 40Gb che è leggermente più lento) hai letto male:

http://i52.tinypic.com/15yvv2s.jpg


I due modelli sono assolutamente identici e come ho già detto è solo questione di preferenza personale per un brand piuttosto che per l'altro.

Sarei curioso di leggere qualche recensione sugli Onyx2 invece.

Qui ecco, le prestazioni in scrittura non sembrano all'altezza:

http://www.digitalversus.com/corsair-force-series-f60-p498_9395_104.html

Cmq, avevo letto anche da qualche altra parte :stordita:

Joepesce
09-10-2010, 14:49
Io continuo a dire di pazientare qualche altro giorno: :D
http://geizhals.at/eu/a573656.html

Sandforce 120Gb a 160 euro e stiamo ancora alla prevendita...

notai giorni fa che molti degli shop presenti in questo motore chiedono spedizioni assurde per l'italia (anche per banali ssd) e molti non spediscono neppure :(

stefo85
09-10-2010, 14:53
Ciao ragazzi,
volevo acquistare un crucial c300 64gb (sui 120/130 neuri) per una scheda madre asus p7p55d-e lx.
Innanzitutto, sono compatibili?
E sullo stesso prezzo trovo di meglio?
Grazie

Mparlav
09-10-2010, 14:55
notai giorni fa che molti degli shop presenti in questo motore chiedono spedizioni assurde per l'italia (anche per banali ssd) e molti non spediscono neppure :(

Basta aspettare che arrivino in shop italiani.
La differenze di prezzo è assai ridotta rispetto al passato, ed hai meno problemi di garanzia.

Kal
09-10-2010, 15:11
Quindi non ha il controller sanforce 1200?
Ed e' migliore in quanto piu' rodato?

No,la serie Nova ha l'Indilinx Eco.
Certo,non ha le prestazioni del Sandforce,ma di certo non te ne accorgi nell'uso quotidiano del pc,solo dai bench!
Inoltre,come ti ho detto prima,l'Indilinx ha manutenzione 0 con Win7.
Basta che lo installi e non devi fare nulla (oltre a disattivare alcune cose dannose per tutti gli SSD).
Mentre il Sandforce, a quanto ho letto su questo 3D,devi fare un Erase ogni 2-3 mesi per mantenere le prestazioni in scrittura (mi pare!)

criccu
09-10-2010, 15:25
Io continuo a dire di pazientare qualche altro giorno: :D
http://geizhals.at/eu/a573656.html

Sandforce 120Gb a 160 euro e stiamo ancora alla prevendita...

strano,dov è la fregatura? :mbe:

The_Saint
09-10-2010, 15:32
Mentre il Sandforce, a quanto ho letto su questo 3D,devi fare un Erase ogni 2-3 mesi per mantenere le prestazioni in scrittura (mi pare!)No, il problema della cancellazione ogni tot mesi non è legato alle prestazioni, ma al fatto che i SandForce al momento non hanno static wear leveling... per capirci:
tutti i dati "fissi" che sono sull'SSD non vengono toccati dal controller e rimangono nelle celle alle quali sono stati assegnati, quindi se ipotizziamo di avere 40GB occupati su un modello da 60GB, solo i restanti 20GB (+ spare area) saranno utilizzati per le scritture e riscritture future, quindi le celle che li riguardano andranno incontro ad un rapido degrado.
Cancellando tutti il contenuto (va bene anche un format, non si deve per forza eseguire il secure erase) e riscrivendolo, andiamo in pratica a fare un wear leveling "manuale"... è un modo per aggirare in qualche modo il problema. ;)

[EDIT]

Kal
09-10-2010, 15:33
Vorrei capire chi ha detto questa assurdità (immagino uno dei soliti "so tutto" che invece di parlare dopo che hanno testato un prodotto perdono le giornate a cercare nozioni che avvalorino le loro tesi sui pdf di mezzo mondo). Ti posso assicurare che gli SSD che perdono meno in prestazioni sono gli Intel e i SandForce (Corsair e OCZ) tantè che vengono consigliati in tutte le recensioni (attendibili) per configurare un RAID0 (nel quale si perde il TRIM applicato dall'SO).

Guarda,mi sembra che si parlasse proprio di scrittura.
Qualche mesetto fa l'utente Jined ha testato il suo Patriot Inferno da 100GB riscontrando appunto un calo prestazionale notevole (ripeto,mi sembra che parlasse di scrittura,non vorrei dire una castroneria) e facendo un Erase (Sanitary o Secure,non ricorso il termine preciso) ritornava alle prestazioni originarie.
Magari si trattava (sicuramente) di un firmware acerbom,però ricordo la cosa perchè mi colpì e non poco!!!
Infatti,anche per questo motivo (non posso certo stare a formattare e reistallare il S.O. ogni mese...) ho preso un Nova V64 come "scorta" per il mio vertex Turbo.

Kal
09-10-2010, 15:34
No, il problema della cancellazione ogni tot mesi non è legato alle prestazioni, ma al fatto che i SandForce al momento non hanno static wear leveling... per capirci:
tutti i dati "fissi" che sono sull'SSD non vengono toccati dal controller e rimangono nelle celle alle quali sono stati assegnati, quindi se ipotizziamo di avere 40GB occupati su un modello da 60GB, solo i restanti 20GB (+ spare area) saranno utilizzati per le scritture e riscritture future, quindi le celle che li riguardano andranno incontro ad un rapido degrado.
Cancellando tutti il contenuto (va bene anche un format, non si deve per forza eseguire il secure erase) e riscrivendolo, andiamo in pratica a fare un wear leveling "manuale"... è un modo per aggirare in qualche modo il problema. ;)

Ah ecco!!
Grazie mille per essere intervenuto,ricordavo male (e parecchio!) io!!!:)

pitx
09-10-2010, 15:38
No, il problema della cancellazione ogni tot mesi non è legato alle prestazioni, ma al fatto che i SandForce al momento non hanno static wear leveling... per capirci:
tutti i dati "fissi" che sono sull'SSD non vengono toccati dal controller e rimangono nelle celle alle quali sono stati assegnati, quindi se ipotizziamo di avere 40GB occupati su un modello da 60GB, solo i restanti 20GB (+ spare area) saranno utilizzati per le scritture e riscritture future, quindi le celle che li riguardano andranno incontro ad un rapido degrado.
Cancellando tutti il contenuto (va bene anche un format, non si deve per forza eseguire il secure erase) e riscrivendolo, andiamo in pratica a fare un wear leveling "manuale"... è un modo per aggirare in qualche modo il problema. ;)

Quindi dovessi prendere un F60... ogni tanto un bel format, e poi via di ghost terrei in vita più a lungo l'SSD? :D

Mparlav
09-10-2010, 15:38
strano,dov è la fregatura? :mbe:

Nand e controller di minor scelta rispetto ad Agility 2E e Vertex 2E.
Letto sul forum di OCZ.
Sto' aspettando che lì, o qualche sito, pubblichi una recensione.

The_Saint
09-10-2010, 15:39
Quindi dovessi prendere un F60... ogni tanto un bel format, e poi via di ghost terrei in vita più a lungo l'SSD? :DEsatto... ciao pit! :)

Arrow0309
09-10-2010, 15:39
Lascia stare DigitalVersus... non mi sembra molto attendibile come recensione (in realtà chiamarla recensione è già un complimento :D). La slide che ti ho postato è di Anand che ha utilizzato ATTO (così possiamo fare un paragone con i nostri risultati... visto che utilizziamo tutti quel software). Gli SSD che montano l'SF-1200 son tutti uguali... punto più.. punto meno.

Perchè non prendi il Vertex se ti convince così tanto?

Come gia detto prima si ho preso il vertex 2-60 Gb, ma infatti hai raggione sono uguali ai Corsair :p
Ma mi domando (sto ancora leggendo il thread) il Trim su un solo Vertex 2 funziona se ho impostato dal bios su raid (per via degli altri 2 hard disk che ho in raid 0@doppio vol.)? Grazieee

Mparlav
09-10-2010, 15:40
Quindi dovessi prendere un F60... ogni tanto un bel format, e poi via di ghost terrei in vita più a lungo l'SSD? :D

Esatto.
Ma se guardi bene, il tempo che impieghi a fare ghost, hdderase e ripristino è inferiore a dover deframmentare un hdd da 1Tb :)

pitx
09-10-2010, 15:47
Esatto.
Ma se guardi bene, il tempo che impieghi a fare ghost, hdderase e ripristino è inferiore a dover deframmentare un hdd da 1Tb :)

Quello è logico :D

Esatto... ciao pit! :)

Ciao Fra!!! Quindi... come consiglio personale... questo F60... su ich-8em del notebook, non dovresse trovarsi castrato? Visto che qualcuno mi ha detto che l'ich-8em è s-ata a 3.0gbs...
L'intenzione era di prendere un x25v da 40.... ma viste le prestazioni e il prezzo simile dell'F60... propenderei per l'ultimo...
Gradirei il tuo parere

conan_75
09-10-2010, 15:49
Certo che i prezzi stanno venendo giù in picchiata pur senza la tanto attesa terza generazione...

Mparlav
09-10-2010, 15:55
Certo che i prezzi stanno venendo giù in picchiata pur senza la tanto attesa terza generazione...

Lo avevano predetto poco prima dell'estate, e mettici pure il cambio euro/$.

Certo è diverso vederlo accadere veramente ;)

Trotto@81
09-10-2010, 15:57
Lo avevano predetto poco prima dell'estate, e mettici pure il cambio euro/$.

Certo è diverso vederlo accadere veramente ;)
Dopo le feste di fine anno, allora la situazione dovrebbe migliorare ulteriormente. :D

pitx
09-10-2010, 16:06
uhm... un F60 a 60€...
quando avverrà ciò???:D

S3N
09-10-2010, 16:37
Da quanto affermato dai tecnici OCZ che lavorano sul firmware del Vertex 2 (ovvero controller SandForce), tutti i firmware ufficiali al momento rilasciati da SandForce stessa non supportano il wear-leveling statico. Ovviamente il WL dinamico è presente, ma non potrebbe essere altrimenti. ;)

Se hai altre fonti affidabili dove hai letto il contrario, ben vengano... :)

Scusa ricordavo male, non è l'F100 ma l'S599 (sempre SandForce).

http://www.adata.com.tw/?action=product_feature&cid=3&piid=33

Certo è che su alcune specifiche riguardanti i controller c'è sempre un alone di mistero.

The_Saint
09-10-2010, 16:38
Ciao Fra!!! Quindi... come consiglio personale... questo F60... su ich-8em del notebook, non dovresse trovarsi castrato? Visto che qualcuno mi ha detto che l'ich-8em è s-ata a 3.0gbs...
L'intenzione era di prendere un x25v da 40.... ma viste le prestazioni e il prezzo simile dell'F60... propenderei per l'ultimo...
Gradirei il tuo parereNon sarebbe sfruttato al 100%, ma cmq un qualsiasi SSD sarebbe un bel salto in avanti. ;)

Io personalmente preferisco ancora i "vecchi" Indilinx o gli Intel G2, principalmente per il miglior supporto, la presenza di utility per il TRIM manuale, etc...

L'ideale attualmente sarebbe trovarli sul mercatino o a prezzi scontati, visto che cmq i prezzi del nuovo sono allineati agli SSD più recenti ed in alcuni casi anche di più... quindi da questo punto di vista non sono convenienti...

The_Saint
09-10-2010, 16:56
Scusa ricordavo male, non è l'F100 ma l'S599.
http://www.adata.com.tw/?action=product_feature&cid=3&piid=33
Certo è che su alcune specifiche riguardanti i controller c'è sempre un alone di mistero.Vero... attualmente cmq è l'unico SSD con controller SF in cui è scritto che supporti lo static WL... però non mi fiderei molto delle specifiche scritte sul sito A-Data, molto spesso sono approssimative. Mi fido di più di quello detto dai tecnici che lavorano direttamente sui firmware. ;)

Cmq se trovassimo qualche altro riscontro ben venga, attualmente lo reputo uno dei + grossi difetti dei controller SandForce...

Evangelion01
09-10-2010, 17:10
Vero... attualmente cmq è l'unico SSD con controller SF in cui è scritto che supporti lo static WL... però non mi fiderei molto delle specifiche scritte sul sito A-Data, molto spesso sono approssimative. Mi fido di più di quello detto dai tecnici che lavorano direttamente sui firmware. ;)

Cmq se trovassimo qualche altro riscontro ben venga, attualmente lo reputo uno dei + grossi difetti dei controller SandForce...

E per quanto riguarda i c300 ? supportano wl e trim?

jedy48
09-10-2010, 17:16
Secondo me si stanno adeguando ai prezzi che saranno praticati tra qualche tempo grazie al BIG BANG che causeranno i G3 di Intel. Dopotutto, leggendo le caratteristiche tecniche, sembra proprio che Mparlav abbia ragione da vendere quando consiglia di aspettare questi Onyx2:

http://www.tomshw.it/files/2010/09/immagini/27217/onyx2_t.jpg

1) Controller SF-1200
2) 10K IOPS in scrittura random 4K
3) 275 MB/s in lettura e 265 MB/s in scrittura
4) TRIM

120Gb per 160€ sono un buon prezzo... si comincia a ragionare.

si è un buon prezzo, ma dove? :confused:

jedy48
09-10-2010, 17:38
Devi chiedere ad Mparlav (che si sta interessando a questi modelli). Credo tuttavia che in Italia non ci siano ancora.

grazie tante :)

maranga1979
09-10-2010, 18:02
RAGA CHIEDO A VOI:

MA UN PATRIOT INFERNO DA 64GB, MODELLO NUOVO, CONTROLLER SF 1222, A 133 EURO NO?


che ne dite?

Mparlav
09-10-2010, 18:11
grazie tante :)

Sono in prevendita in Germania ed Austria.
Ho già postato il link di geizhals.at/eu
Per vederlo in Italia toccherà aspettare almeno la settimana prossima.
Nel frattempo, usciranno recensioni e si potrà valutare.
Cmq 1.33 euro/GB darà parecchio filo da torcere alla concorrenza: prova ad immaginarlo un X25-M 80Gb venduto a meno di 110 euro :D

z3d
09-10-2010, 18:31
E per quanto riguarda i c300 ? supportano wl e trim?

Mi associo, vorrei saperlo anch'io :)

lupin 3rd
09-10-2010, 18:42
scusate raga,vorrei sapere un informazione :se io comprassi un ssd che sfrutta il max della banda sata 2(cioè 3Gbps/8=0.375 GBps=375 MBps) potrei essere cpu limited con un processore single core a 2 ghz?e con un dual core 2.4 ghz?

up

chinook
09-10-2010, 18:52
No, il problema della cancellazione ogni tot mesi non è legato alle prestazioni, ma al fatto che i SandForce al momento non hanno static wear leveling... per capirci:
tutti i dati "fissi" che sono sull'SSD non vengono toccati dal controller e rimangono nelle celle alle quali sono stati assegnati, quindi se ipotizziamo di avere 40GB occupati su un modello da 60GB, solo i restanti 20GB (+ spare area) saranno utilizzati per le scritture e riscritture future, quindi le celle che li riguardano andranno incontro ad un rapido degrado.
Cancellando tutti il contenuto (va bene anche un format, non si deve per forza eseguire il secure erase) e riscrivendolo, andiamo in pratica a fare un wear leveling "manuale"... è un modo per aggirare in qualche modo il problema. ;)

[EDIT]

Scusa, una domanda da ignorante: una volta cancellato il contenuto dell'ssd, nel reinstallare quei 40gb di dati fissi, a rigor di logica il controller dovrebbe andare a scriverli dove erano prima, cioè nelle celle meno "usurate", in quanto non può sapere che quelli sono dati che non verranno più toccati. Quindi vanificherebbe il tentativo di simulare un wear leveling tramite format dell'ssd.
Sabglio?

S3N
09-10-2010, 19:00
E per quanto riguarda i c300 ? supportano wl e trim?

Si, con wl sia dinamico che statico.

z3d
09-10-2010, 19:03
Si, con wl sia dinamico che statico.

Quindi, a parità di prezzo, sarebbero da preferire ai Vertex 2, no?
C'è differenza tra sata2 e sata3 per questi c300?
C'è differenza tra controller intel o amd?

pitx
09-10-2010, 19:14
Non sarebbe sfruttato al 100%, ma cmq un qualsiasi SSD sarebbe un bel salto in avanti. ;)

Nel senso?? S-ata 2.0 o 3gbs è lo stesso standard... Oppure questo è già s-ata 3.0? Non avendo più il fisso non smanetto più di tanto...
Sono passati i tempi di quando overclockavo :D

Io personalmente preferisco ancora i "vecchi" Indilinx o gli Intel G2, principalmente per il miglior supporto, la presenza di utility per il TRIM manuale, etc...
L'ideale attualmente sarebbe trovarli sul mercatino o a prezzi scontati, visto che cmq i prezzi del nuovo sono allineati agli SSD più recenti ed in alcuni casi anche di più... quindi da questo punto di vista non sono convenienti...

Non volevo spendere un botto...

maranga1979
09-10-2010, 19:19
RAGA CHIEDO A VOI:

MA UN PATRIOT INFERNO DA 64GB, MODELLO NUOVO, CONTROLLER SF 1222, A 133 EURO NO?


che ne dite?



:help: :help: :help: :help:

S3N
09-10-2010, 19:21
Quindi, a parità di prezzo, sarebbero da preferire ai Vertex 2, no?
C'è differenza tra sata2 e sata3 per questi c300?
C'è differenza tra controller intel o amd?

- Dipende.
- Minima se non nulla.
- Non ho esperienze di ssd su chipset AMD

S3N
09-10-2010, 19:23
:help: :help: :help: :help:

Se venisse confermato che l'SF1222 ha lo static wl direi proprio di sì.

maranga1979
09-10-2010, 19:25
Se venisse confermato che l'SF1222 ha lo static wl direi proprio di sì.


ti ringrazio per la risposta!

ma come faccio a sapere questa cosa?

Skullcrusher
09-10-2010, 19:50
Per il pc principale volevo ordinare un Force 120GB, mi sa che aspetto qualche giorno allora :fagiano:

The_Saint
09-10-2010, 20:08
Nel senso?? S-ata 2.0 o 3gbs è lo stesso standard... Oppure questo è già s-ata 3.0?No, è che generalmente i chipset per notebook sono "castrati"... se mi dici che il tuo è effettivamente sata2 allora non hai problemi. ;)

pitx
09-10-2010, 20:20
No, è che generalmente i chipset per notebook sono "castrati"... se mi dici che il tuo è effettivamente sata2 allora non hai problemi. ;)
Questo riporta speecy
Scheda Madre
Produttore Acer
Modello Tahoe
Versione 0100
Vendor Chipset Intel
Modello Chipset PM965
Revisione Chipset C0
Vendor Southbridge Intel
Modello Southbridge 82801HBM (ICH8-ME)
Revisione Southbridge B1:D

Precedentemente un utente molto preparato mi ha confermato che l'ich8-me è un s-ata 2.0/3gbs... QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33115525&postcount=240)
Quindi non ci sarebbero controindicazioni per un eventuale F60?
Leggendo qui (http://www.digitalversus.com/corsair-force-series-f60-p498_9395_104.html) dicono che in scrittura si inchioda a 66MB/s....

jedy48
09-10-2010, 20:34
Sono in prevendita in Germania ed Austria.
Ho già postato il link di geizhals.at/eu
Per vederlo in Italia toccherà aspettare almeno la settimana prossima.
Nel frattempo, usciranno recensioni e si potrà valutare.
Cmq 1.33 euro/GB darà parecchio filo da torcere alla concorrenza: prova ad immaginarlo un X25-M 80Gb venduto a meno di 110 euro :D

:eek: a diversi negozi toccherà abbassare i loro prezzi dei dischi che hanno in magazzino :D

The_Saint
09-10-2010, 20:35
Precedentemente un utente molto preparato mi ha confermato che l'ich8-me è un s-ata 2.0/3gbs... QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33115525&postcount=240)
Quindi non ci sarebbero controindicazioni per un eventuale F60?
Leggendo qui (http://www.digitalversus.com/corsair-force-series-f60-p498_9395_104.html) dicono che in scrittura si inchioda a 66MB/s....Lascia perdere quella review... CrystalDiskMark non è molto adatto a definire le prestazioni massime dei SandForce, dato che utilizza un pattern molto poco comprimibile. ;)

Alex-Murei
09-10-2010, 20:51
Ragazzi vorrei comprare un ssd anche io , il mio uso e' principalmente giochi e vedere film in HD, che modello mi consigliate ?? uso win 7 64 .....
Grazie in anticipo per le risposte !

Quindi consigliate intel G2 ?

pitx
09-10-2010, 21:01
Lascia perdere quella review... CrystalDiskMark non è molto adatto a definire le prestazioni massime dei SandForce, dato che utilizza un pattern molto poco comprimibile. ;)

Mi dai il link di qualche review attendibile e vedere i risultati col SandForce? :D
Visto che voglio togliermi la sete col prosciutto!!!
Così almeno so di che morte muoio :D

The_Saint
09-10-2010, 21:21
Scusa, una domanda da ignorante: una volta cancellato il contenuto dell'ssd, nel reinstallare quei 40gb di dati fissi, a rigor di logica il controller dovrebbe andare a scriverli dove erano prima, cioè nelle celle meno "usurate", in quanto non può sapere che quelli sono dati che non verranno più toccati. Quindi vanificherebbe il tentativo di simulare un wear leveling tramite format dell'ssd.
Sabglio?Ottima osservazione! :)

Il controller SandForce però non agisce come tutti gli altri, ha un modo tutto suo di scrivere nelle celle NAND, come avevo spiegato tempo fa utilizza una specie di cache dinamica formata da determinate celle che vengono poi ciclate... quindi quello che dici può essere vero, ma anche no! :D


Cmq ho letto adesso sul forum OCZ che con il firmware attuale vengono utilizzate anche le celle con dati fissi, quindi in pratica hanno introdotto lo static WL... possiamo smettere di farci pippe mentali! :D

Almeno per quanto riguarda i Vertex 2... per gli altri produttori assicuratevi che abbiamo messo a disposizione l'ultimo aggiornamento ufficiale rilasciato da SandForce stessa. :)

JohnBytes
09-10-2010, 21:22
Scusate per il parziale ot...
Premesso che non ho mai avuto per le mani un SSD e quindi parlo da perfetto ignorante in materia...stavo leggendo questa interessante discussione:
http://forum.notebookreview.com/hardware-components-aftermarket-upgrades/521854-any-examples-actual-productivity-increase-ssd-use.html

Voi che ne pensate?Questi SSD migliorano davvero la produttività del nostro tempo al pc?
Un boot più rapido, un primo avvio delle applicazioni più rapido, e qualche altra funzionalità...giustificano il loro costo?

jined
09-10-2010, 21:25
Non sarebbe sfruttato al 100%, ma cmq un qualsiasi SSD sarebbe un bel salto in avanti. ;)

Io personalmente preferisco ancora i "vecchi" Indilinx o gli Intel G2, principalmente per il miglior supporto, la presenza di utility per il TRIM manuale, etc...

L'ideale attualmente sarebbe trovarli sul mercatino o a prezzi scontati, visto che cmq i prezzi del nuovo sono allineati agli SSD più recenti ed in alcuni casi anche di più... quindi da questo punto di vista non sono convenienti...

Sembra che di recente sia emerso anche che i Sandforce riescono a gestirsi meglio dei banchi di Nand di dubbia qualità... cosi' come è vero che magari certi produttori ci marciano su questo fatto, è anche vero per l'utente finale che non deve per forza vedersi un abbattimento fulmineo delle celle di memoria di media fattura, così come è avvenuto (almeno in linea teorica, da dati riportati dagli smart test) in passato per altri controller ben noti.

Attenzione, i guasti non sono stati solo delle "sudden death" ma anche diversi casi di "bad blocks"...

Questo abbattimento di prezzi a cui stiamo assistendo, prevederà inevitabilmente anche la distribuzione delle flash in "scorta di magazzino"..

già è stata ufficializzata in diversi report, la differenza di qualità in termini di longevità e prestazioni, di banchi di flash di differenti scale di produzione.

Si parla di differenze di longevità di ratio 10:1 fino a 20:1... mica cavoli! Singole celle che cedono a 20000 cicli e altre a 1000 !

Sandan
09-10-2010, 21:33
Ottima osservazione! :)

Il controller SandForce però non agisce come tutti gli altri, ha un modo tutto suo di scrivere nelle celle NAND, come avevo spiegato tempo fa utilizza una specie di cache dinamica formata da determinate celle che vengono poi ciclate... quindi quello che dici può essere vero, ma anche no! :D


Cmq ho letto adesso sul forum OCZ che con il firmware attuale vengono utilizzate anche le celle con dati fissi, quindi in pratica hanno introdotto lo static WL... possiamo smettere di farci pippe mentali! :D

Almeno per quanto riguarda i Vertex 2... per gli altri produttori assicuratevi che abbiamo messo a disposizione l'ultimo aggiornamento ufficiale rilasciato da SandForce stessa. :)

Ciao, esattamente quale è l'ultima versione?

Quindi ora i vertex possono ritenersi una buona scelta?
Cosiderando anche che ormai la gamma attuale stà proponendo solo le versioni extended?

Grazie.

S3N
09-10-2010, 21:35
Ottima osservazione! :)

Cmq ho letto adesso sul forum OCZ che con il firmware attuale vengono utilizzate anche le celle con dati fissi, quindi in pratica hanno introdotto lo static WL... possiamo smettere di farci pippe mentali! :D



Hai letto la risposta alla mia domanda percaso? :D

Comunque il SandForce continua a starmi poco simpatico per il discorso del decadimento prestazionale su dati non comprimibili, anche se bisogna ammetterlo ha anche tanti pregi.

Sandan
09-10-2010, 21:47
Domandina per jined,

tu cosa sceglieresti tra
vertex 2 50gb (piu spare area) a 150€ ed
inferno da 60gb (miglior controller e nand(?), più spazio, ma spare ridotta) a 133€

considerando che lo riempirò per circa 30 gb?

Grazie.

Sandan
09-10-2010, 21:49
Hai letto la risposta alla mia domanda percaso? :D

Comunque il SandForce continua a starmi poco simpatico per il discorso del decadimento prestazionale su dati non comprimibili, anche se bisogna ammetterlo ha anche tanti pregi.

Si, ma col decadimento si allinea agli indilix...........

The_Saint
09-10-2010, 22:17
Ciao, esattamente quale è l'ultima versione?

Quindi ora i vertex possono ritenersi una buona scelta?
Cosiderando anche che ormai la gamma attuale stà proponendo solo le versioni extended?Diciamo di sì, ma rimango cmq molto dubbioso... gli stessi tecnici OCZ hanno pubblicamente affermato di non conoscere ancora bene alcune funzioni del controller SandForce... l'ultima versione è la 1.11.

Poi come dice giustamente jined (per una volta siamo d'accordo :D), questo calo improvviso di prezzi potrebbe benissimo essere associato anche ad una ridotta qualità delle NAND utilizzate...

Comunque il SandForce continua a starmi poco simpatico per il discorso del decadimento prestazionale su dati non comprimibili, anche se bisogna ammetterlo ha anche tanti pregi.Concordo... è un controller ottimo, ma a mio avviso ancora non del tutto maturo. :)

pitx
09-10-2010, 22:25
Diciamo di sì, ma rimango cmq molto dubbioso... gli stessi tecnici OCZ hanno pubblicamente affermato di non conoscere ancora bene alcune funzioni del controller SandForce... l'ultima versione è la 1.11.

Poi come dice giustamente jined (per una volta siamo d'accordo :D), questo calo improvviso di prezzi potrebbe benissimo essere associato anche ad una ridotta qualità delle NAND utilizzate...

O hanno ridotto i margini sulle NAND, oppure i chip SandForce hanno un'alta produttività...
Misteri

chinook
09-10-2010, 23:42
Ottima osservazione! :)

Il controller SandForce però non agisce come tutti gli altri, ha un modo tutto suo di scrivere nelle celle NAND, come avevo spiegato tempo fa utilizza una specie di cache dinamica formata da determinate celle che vengono poi ciclate... quindi quello che dici può essere vero, ma anche no! :D


Cmq ho letto adesso sul forum OCZ che con il firmware attuale vengono utilizzate anche le celle con dati fissi, quindi in pratica hanno introdotto lo static WL... possiamo smettere di farci pippe mentali! :D

Almeno per quanto riguarda i Vertex 2... per gli altri produttori assicuratevi che abbiamo messo a disposizione l'ultimo aggiornamento ufficiale rilasciato da SandForce stessa. :)

Ok, grazie.

gianluca-1986
10-10-2010, 00:04
Non esistono solo gli Intel con celle SLC... ad esempio c'è anche il Vertex 2 EX, tanto per dirne uno e penso che dia la polvere al "vecchio" Intel... :p

dia la polvere non penso proprio:rolleyes:
per valutare questi dischi non bastano hd tune e i classici benchmark utilizzati a casa nostra;)

sono hd enterprise e vanno utilizzati come tale per valutarne le prestazioni (test con profili db-server, web-server ecc)
serve a poco leggere 285/275 e 50k iops senza sapere in che contesto

in ogni caso non mi pare proprio di avere scritto che l'intel E sia l'unico SSD slc in circolazione, visto e considerato che a suo tempo (2-3 anni fà) ho avuto modo di provare anche qualche Mtron serie 3500 o 7500

jined
10-10-2010, 00:05
O hanno ridotto i margini sulle NAND, oppure i chip SandForce hanno un'alta produttività...
Misteri

occhio a non fare confusione! La Sandforce produce controller, ed al limite li collauda con diversi tipi di Nand.

Ma non produce ne distribuisce memorie flash.. è la massificazione che determina l'abbassamento dei prezzi, ovviamente, più ssd vengono venduti ogni giorno, maggiore quantità di flash c'è, e minori prezzi.

jined
10-10-2010, 00:11
Domandina per jined,

tu cosa sceglieresti tra
vertex 2 50gb (piu spare area) a 150€ ed
inferno da 60gb (miglior controller e nand(?), più spazio, ma spare ridotta) a 133€

considerando che lo riempirò per circa 30 gb?

Grazie.

Io personalmente preferisco l'Inferno perchè ha una costruzione superiore, ma c'è da dire che la OCZ ha un miglior supporto e sviluppo dei firmware, mentre, al momento, gli Inferno te li tieni a vita con i firmware in dotazione. Che cmq, vanno molto bene.

Anzi, sinceramente ora come ora, comprerei uno dei Force 60 in offerta, identici ai due dischi precedenti, in termini prestazionali.

NOTE: Mi sono informato sugli SSD che utilizzano nand selezionate di alta qualità/longevità: al momento sono il Patriot Inferno, il G.Skill Phoenix e gli ultimi SSD Samung.

Credo anche gli OCZ che vengono venduti nelle serie "limited" e "pro".

pitx
10-10-2010, 09:41
occhio a non fare confusione! La Sandforce produce controller, ed al limite li collauda con diversi tipi di Nand.

Ma non produce ne distribuisce memorie flash.. è la massificazione che determina l'abbassamento dei prezzi, ovviamente, più ssd vengono venduti ogni giorno, maggiore quantità di flash c'è, e minori prezzi.

Forse non mi sono spiegato :D
Intendevo che magari per vendere maggiormente SSD con controller SandForce, cercano minori margini di guadagno sulle NAND, potrebbe anche essere che su larga scala il SandForce abbia un'altra produzione, riducendo lo sfrido :read:

Gregor
10-10-2010, 11:01
Qualcuno ha esperienze con il 128GB Crucial M225 da 2.5"?
Pensavo di installarci Win7 home e tenerlo come disco principale per il solo OS.
Rispetto ai 10000 rpm migliorano le prestazioni? Tnx!

The_Saint
10-10-2010, 11:43
Qualcuno ha esperienze con il 128GB Crucial M225 da 2.5"?
Pensavo di installarci Win7 home e tenerlo come disco principale per il solo OS.
Rispetto ai 10000 rpm migliorano le prestazioni? Tnx!Io ho la versione da 64GB e per il momento non lo cambierei con nessun altro SSD. :)

Prima di passare agli SSD avevo un WD Velociraptor, la differenza c'è eccome... ;)

fr4nc3sco
10-10-2010, 11:53
consiglio ho il mio corsair x128 un po pienotto 75% e avrei bisogno di metterci su altra roba che mi consigliate prendo un altro 120/128gb e ci carico su app e giochi oppure lo vendo e prendo un 256?

tiz1965
10-10-2010, 12:49
A chi + indietro diceva che gli indilinx non perdono prestazioni col tempo, sara' anche vero, non so, ma il mio ocz dopo 8-9 mesi di attivita' ha perso il 19% di velocita', forse xchè i dati occupano poco + della meta' della sua capienza, non quindi propriamente pieno, non oso pensare ad un ssd che perde velocita', cosa fa si ferma?

Ribadisco comunque che sono prestazioni di tutti rispetto, nemmeno avvicinabili con un disco tradizionale, sia a 10K che a 15k, pero' questa cosa non mi piace.

ZonaDopa
10-10-2010, 12:59
Troppi modelli e troppi controller mi sta venendo il mal di testa, e meno male che per il pc di casa sono già a posto con un g2, mi manca quello per l'ufficio ma tra g3 in arrivo, onyx e quant'altro sono super indeciso.

Qualcuno potrebbe aggiornare la classifica nelle ssd faq ?

S3N
10-10-2010, 13:07
NOTE: Mi sono informato sugli SSD che utilizzano nand selezionate di alta qualità/longevità: al momento sono il Patriot Inferno, il G.Skill Phoenix e gli ultimi SSD Samung.


Fonti?

A chi + indietro diceva che gli indilinx non perdono prestazioni col tempo, sara' anche vero, non so, ma il mio ocz dopo 8-9 mesi di attivita' ha perso il 19% di velocita', forse xchè i dati occupano poco + della meta' della sua capienza, non quindi propriamente pieno, non oso pensare ad un ssd che perde velocita', cosa fa si ferma?

Percaso è il Vertex Turbo?

The_Saint
10-10-2010, 13:12
A chi + indietro diceva che gli indilinx non perdono prestazioni col tempo, sara' anche vero, non so, ma il mio ocz dopo 8-9 mesi di attivita' ha perso il 19% di velocita', forse xchè i dati occupano poco + della meta' della sua capienza, non quindi propriamente pieno, non oso pensare ad un ssd che perde velocita', cosa fa si ferma?Il TRIM è attivo? Hai usato il wiper? Con cosa hai rilevato il calo?

:)

tiz1965
10-10-2010, 13:12
Percaso è il Vertex Turbo?

Si!!! Si!! Puoi leggerlo in firma, vertex turbo 60Gb.

Gregor
10-10-2010, 13:20
Prima di passare agli SSD avevo un WD Velociraptor, la differenza c'è eccome... ;)

Ok! Tnx! ;)

pitx
10-10-2010, 13:32
....

Ma differenze significanti tra il Force 100 e un eventuale F60... sono legate solo alla capacità, oppure anche al controller (vedi x25v-40 e x25mg2-80)?

tiz1965
10-10-2010, 13:33
Il TRIM è attivo? Hai usato il wiper? Con cosa hai rilevato il calo?

:)

Si!! ne abbiamo parlato + indietro, trim attivo e appena utilizzato wiper, la diff. l'ho misurata con ATTO.

Vi posto qua gli screen:
Febb. 2010
http://img153.imageshack.us/img153/7215/2122010ssd.jpg (http://img153.imageshack.us/i/2122010ssd.jpg/)

Oggi
http://img40.imageshack.us/img40/6/speedstepoff.jpg (http://img40.imageshack.us/i/speedstepoff.jpg/)

E' da chiarire che il primo test è stato fatto a s.o. appena installato, esente quindi da tutti i progr. aggiunti successivamente, non saprei quindi quanto spazio impegnava, win7 credo che occupi 10Gb mi pare, sto andando a memoria, attualmente, come detto indietro ho liberi circa 25Gb, quindi circa 35Gb impegnati, ditemi voi se forse è troppo sovraccaricato, tanto nei prossimi giorni la mia idea era di abbandonare suddetto disco e fare un raid0 con 2-3 o addirittura 4 Sandforce, sto solo controllando i prezzi giornalmente cercando di vedere qualche occasione conveniente vista la quantita' dei dischi che voglio prendere.

Arrow0309
10-10-2010, 13:54
Come gia detto prima si ho preso il vertex 2-60 Gb, ma infatti hai raggione sono uguali ai Corsair :p
Ma mi domando (sto ancora leggendo il thread) il Trim su un solo Vertex 2 funziona se ho impostato dal bios su raid (per via degli altri 2 hard disk che ho in raid 0@doppio vol.)? Grazieee

Up :help: :confused:

tiz1965
10-10-2010, 13:55
Perdonami ma credo che ci sia qualcosa che non va con il tuo SSD. Il calo che hai subito è impressionante... sei passato da 134Mb/s in scrittura sequenziale a 64Mb/s (hai perso il 50%). Nei 4K sei passato da 81Mb/s a 40Mb/s (sempre in scrittura ovviamente)(altro 50% perso). Mai visto niente di simile... hai provato con un secure erase? Sei sicuro che il tuo SSD supporti il TRIM?

L'unica cosa che ancora non ho provato è secure erase.

Ma si che supporta il trim.

http://img227.imageshack.us/img227/1179/catturaiu.jpg (http://img227.imageshack.us/i/catturaiu.jpg/)

Kal
10-10-2010, 14:32
A chi + indietro diceva che gli indilinx non perdono prestazioni col tempo, sara' anche vero, non so, ma il mio ocz dopo 8-9 mesi di attivita' ha perso il 19% di velocita', forse xchè i dati occupano poco + della meta' della sua capienza, non quindi propriamente pieno, non oso pensare ad un ssd che perde velocita', cosa fa si ferma?

Ribadisco comunque che sono prestazioni di tutti rispetto, nemmeno avvicinabili con un disco tradizionale, sia a 10K che a 15k, pero' questa cosa non mi piace.

Abbiamo lo stesso SSD ed io non ho riscontrato perdita di prestazioni nel tempo,magari perchè il mio è occupato da sempre con circa 12-15GB di dati e quindi le prestazioni che ho letto sono sempre le stesse.

tiz1965
10-10-2010, 16:01
Abbiamo lo stesso SSD ed io non ho riscontrato perdita di prestazioni nel tempo,magari perchè il mio è occupato da sempre con circa 12-15GB di dati e quindi le prestazioni che ho letto sono sempre le stesse.

Si, credo che il mio problema sia proprio il fatto che è poco + di meta', pero' chiedo anche questo possibile che x farli andare veloci bisogna tenere i dischi quasi vuoti?
E' un difetto non da poco direi, voi che ne pensate?

Nulla toglie che se facendo secure erase ritorna +/- come prima allora il trim serve praticamente a nulla, pero' questa è solo un'ipotesi, bisogna provare prima di parlare.

S3N
10-10-2010, 16:09
Si, credo che il mio problema sia proprio il fatto che è poco + di meta', pero' chiedo anche questo possibile che x farli andare veloci bisogna tenere i dischi quasi vuoti?
E' un difetto non da poco direi, voi che ne pensate?

Nulla toglie che se facendo secure erase ritorna +/- come prima allora il trim serve praticamente a nulla, pero' questa è solo un'ipotesi, bisogna provare prima di parlare.

Su due Vertex Turbo da 60GB in funzione da circa 6 mesi e pieni ben più che per la metà (ci sono anche dati) non ho questi cali prestazionali. Magari in settimana faccio qualche test.

z3d
10-10-2010, 16:11
Vi segnalo un'interessante recensione tra due Velociraptor in RAID0 e un OCZ Vertex 2 60Gb:

http://www.techreaction.net/2010/07/06/review-ocz-vertex-2-ex-series-60gb-ssd/

Per ora, facendo un sunto di tutti i test effettuati fin'ora e tenendo conto dei prezzi al GB (oltre al fatto della promessa di OCZ di supportare il WL statico nell'ultimo firmware), l'OCZ Vertex 2 60Gb a 116€ si candida come il miglior SSD del momento.

Quindi i migliori al momento sarebbero i vertex 2 e i crucial real ssd c300, da 60, 120 e 64 e 128 gb rispettivamente?

tiz1965
10-10-2010, 16:11
Vi segnalo un'interessante recensione tra due Velociraptor in RAID0 e un OCZ Vertex 2 60Gb:

http://www.techreaction.net/2010/07/06/review-ocz-vertex-2-ex-series-60gb-ssd/

Per ora, facendo un sunto di tutti i test effettuati fin'ora e tenendo conto dei prezzi al GB (oltre al fatto della promessa di OCZ di supportare il WL statico nell'ultimo firmware), l'OCZ Vertex 2 60Gb a 116€ si candida come il miglior SSD del momento.

Visto quello che ho detto prima, del fatto che mi sto documentando giornalmente dei prezzi, sullo stesso sito ( sono sicuro che sia lui ) qualche giorno fa erano a 110€, e vi dico che cambiano il prezzo tutti i giorni, non è che a quello shop gli va di scherzare con i clienti?

Com'è possibile che un giorno costi 110 e il giorno dopo 120 e il giorno successivo 115 e poi 117, non me la raccontano giusta, in quello shop cambia il prezzo tutti i giorni, se non mi credete provate a seguirlo, io ormai sono 10 giorni che ci guardo e ogni giorno era una novita', non so se sia serio non ci ho mai comprato nulla, io mi affido normalmente a 3-4 shop che conosco molto bene e sulla quale ho gia' comprato.

tiz1965
10-10-2010, 16:12
Su due Vertex Turbo da 60GB in funzione da circa 6 mesi e pieni ben più che per la metà (ci sono anche dati) non ho questi cali prestazionali. Magari in settimana faccio qualche test.

Ma li hai in raid0?

Mparlav
10-10-2010, 16:39
Vi segnalo un'interessante recensione tra due Velociraptor in RAID0 e un OCZ Vertex 2 60Gb:

http://www.techreaction.net/2010/07/06/review-ocz-vertex-2-ex-series-60gb-ssd/

Per ora, facendo un sunto di tutti i test effettuati fin'ora e tenendo conto dei prezzi al GB (oltre al fatto della promessa di OCZ di supportare il WL statico nell'ultimo firmware), l'OCZ Vertex 2 60Gb a 116€ si candida come il miglior SSD del momento.

Non faccio i conti in tasca a nessuno, ma un F120 si trova a 202 euro, e lo spazio fa' stare più tranquilli :)

Ed il Corsair Nova 128Mb sta' 188 euro.

tiz1965
10-10-2010, 16:45
Il sito è BPM ed ha quel prezzo da martedì (116,29€). Molti utenti hanno acquistato la GTX460 in quello shop e sono arrivate tutte entro 2-3gg senza problemi di alcun tipo. Ci sono poi 773 opinioni quindi credo che un'idea ce la si possa fare.

P.s. Personalmente non ho mai acquistato nulla presso di loro (faccio acquisti online da diversi anni ed ho comprato da una 30ina di negozi in tutto) ma solo perchè gli articoli che interessavano a me, nel momento in cui li ho acquistati, erano più convenienti altrove.

P.p.s. Parlando col mio solito vicino negoziante mi ha fatto vedere la scheda del suo fornitore con i prezzi aggiornati a Dicembre 2010 (che sono quelli che poi praticheranno tutti nel periodo pre-natalizio) ed il Vertex 2 da 60Gb figurava a 83€ + IVA quindi non escludo che tra poco questi modelli si troveranno a 99€.

Intanto non credo sia regolare fare nomi di shop sul forum, comunque apparte questo ti dico con sicurezza che Martedì costavano 110,xx con 3.70 +/- di spedizione, su trovaprezzi erano a 113+/-, andando poi sul sito si trovava quel piccolo sconto, che tutt'ora è visibile dal prezzo proposto, poi da mercoledì ha cominciato a variare, te lo dico con sicurezza xchè volevo fare l'ordine, ho temporeggiato, e voila' il prezzo è cambiato.

jedy48
10-10-2010, 17:06
Vi segnalo un'interessante recensione tra due Velociraptor in RAID0 e un OCZ Vertex 2 60Gb:

http://www.techreaction.net/2010/07/06/review-ocz-vertex-2-ex-series-60gb-ssd/

Per ora, facendo un sunto di tutti i test effettuati fin'ora e tenendo conto dei prezzi al GB (oltre al fatto della promessa di OCZ di supportare il WL statico nell'ultimo firmware), l'OCZ Vertex 2 60Gb a 116€ si candida come il miglior SSD del momento.

ciao, ma che sistema operativo hai istallato? leggo che i 60 Gb sono convenienti ecc...ma io con Windows 7 e programmi sono sui 38 Gb occupati, pensi che un 60 Gb basterebbe o è poco?

S3N
10-10-2010, 17:32
Ma li hai in raid0?

No, su due sistemi distinti.

P.p.s. Parlando col mio solito vicino negoziante mi ha fatto vedere la scheda del suo fornitore con i prezzi aggiornati a Dicembre 2010 (che sono quelli che poi praticheranno tutti nel periodo pre-natalizio) ed il Vertex 2 da 60Gb figurava a 83€ + IVA

Questa me la spieghi meglio?

jedy48
10-10-2010, 17:37
ALT ALT! Il fatto che abbia consigliato gli F60 e Vertex 2 60Gb non significa che io li ritenga all'altezza del mio sistema. Il discorso che si faceva prima era rivolto a chi fosse interessato a quella capienza e senza ombra di dubbio quei due giocattolini sono il meglio sulla piazza.

Tornando alla tua domanda... nel mio caso la situazione è questa:

1) Windows 7 + Programmi + Cartella Utente = 44,3Gb

2) Giochi = 65,1Gb


Nel mio caso il minimo sindacale è un SSD da 160Gb (che molto probabilmente sarà il nuovo Intel G3) e nel caso in cui decida di rinunciare a qualcosa potrei optare per un SSD da 120Gb a non più di 160€ (tipo l'Onyx 2 che non è ancora arrivato in Italia).

Il motivo per cui ho spostato l'X25-M 80Gb nel PC secondario e il Corsair P64 nel netbook è proprio per la loro scarsa capienza. 60Gb per me sono inaccettabili per un HDD principale.

:)

ah ecco :) magari se uno usa sempre XP pro (mio cognato ) può anche bastare

Trotto@81
10-10-2010, 17:58
Il sito è BPM ed ha quel prezzo da martedì (116,29€). Molti utenti hanno acquistato la GTX460 in quello shop e sono arrivate tutte entro 2-3gg senza problemi di alcun tipo. Ci sono poi 773 opinioni quindi credo che un'idea ce la si possa fare.

P.s. Personalmente non ho mai acquistato nulla presso di loro (faccio acquisti online da diversi anni ed ho comprato da una 30ina di negozi in tutto) ma solo perchè gli articoli che interessavano a me, nel momento in cui li ho acquistati, erano più convenienti altrove.

P.p.s. Parlando col mio solito vicino negoziante mi ha fatto vedere la scheda del suo fornitore con i prezzi aggiornati a Dicembre 2010 (che sono quelli che poi praticheranno tutti nel periodo pre-natalizio) ed il Vertex 2 da 60Gb figurava a 83€ + IVA quindi non escludo che tra poco questi modelli si troveranno a 99€.
Da BPM a fine luglio ho preso tre pezzi per il mio pc per un totale 620 €, più un HDD da 1,5 TB e l'unica cosa che non mi è piaciuta è che sono leeeenti nello spedire, per quanto il resto mi sono sembrati molto seri.
Speriamo di non dover testare la gestione dei resi in garanzia. :D
Se devo essere sincero, da loro ricomprerei al volto qualsiasi cosa mi debba servire, purché non ne abbia urgenza.

Gregor
10-10-2010, 18:02
Scusate, del 128GB Crucial M225 2.5" Solid-State Drive CT128M225 non trovo riscontro sul sito Crucial. E' forse un prodotto vecchio? In ogni caso renderà bene con Windows7 Home su un sistema basato su cpu i7-940?
Lo dedicherei tutto al sistema operativo.

(Apro un piccolo OT. Poichè mi ritrovo anche un 120Gb sata di un notebook, farei meglio ad usarlo con un box via usb2.0 o posso collegarlo alla mainboard? Non inficia le prestazioni del Crucial? Lo userei, questo, solo come magazzino dati. Grazie)

Carlo1
10-10-2010, 18:25
Ragazzi, ma nessuno prende in considerazione il Revodrive? Adesso lo si trova in vendita su siti USA a meno di 250 euro il taglio da 120 gb. Non mi sembra un prezzo esagerato per le prestazioni che ha. Nessuno di voi lo ha già preso così da poterlo paragonare agli SSD classici?

The_Saint
10-10-2010, 18:29
Scusate, del 128GB Crucial M225 2.5" Solid-State Drive CT128M225 non trovo riscontro sul sito Crucial. E' forse un prodotto vecchio? In ogni caso renderà bene con Windows7 Home su un sistema basato su cpu i7-940?
Lo dedicherei tutto al sistema operativo.

(Apro un piccolo OT. Poichè mi ritrovo anche un 120Gb sata di un notebook, farei meglio ad usarlo con un box via usb2.0 o posso collegarlo alla mainboard? Non inficia le prestazioni del Crucial? Lo userei, questo, solo come magazzino dati. Grazie)L'M225 è venduto solo nei tagli da 256GB (intorno ai 350€)... evidentemente sono gli unici rimasti.
Il controller è l'Indilinx Barefoot che, come ho già detto spesso, a mio avviso va ancora più che bene. ;)

OT: il 120GB sata puoi tranquillamente collegarlo alla mobo senza inficiare nulla...

Gregor
10-10-2010, 18:32
L'M225 è venduto solo nei tagli da 256GB (intorno ai 350€)... evidentemente sono gli unici rimasti.
Ah ecco perchè non lo trovavo sul sito.

Il controller è l'Indilinx Barefoot che, come ho già detto spesso, a mio avviso va ancora più che bene. ;)
OT: il 120GB sata puoi tranquillamente collegarlo alla mobo senza inficiare nulla...
Ok, grazie ;)

S3N
10-10-2010, 18:43
:D

Niente di che... generalmente ogni due mesi il fornitore applica dei ribassi che il negoziante tiene per se per un tot di tempo per poter vendere il prodotto ancora allo stesso prezzo ed aumentare il suo margine di guadagno. In questo caso (in via confidenziale) ho potuto vedere il nuovo prezzo due mesi prima.

Molti store che vendono online hanno prezzi particolarmente concorrenziali proprio perchè applicano in anticipo le nuove tariffe. Molto probabilmente preferiscono guadagnare qualcosa in meno (in quel lasso di tempo) ma avere maggiori volumi di vendita.

Ma quando parli di fornitore intendi la OCZ dirittamente?
Oppure intendi un qualsiasi "grossista"?
In entrambi i casi mi sembra comunque molto strano.
I listini dei distributori variano settimanalmente o anche di giorno in giorno e non esiste che si conosca con due mesi di anticipo la variazione di prezzo di taluni componenti.
Potrebbe avvenire con prodotti di (altissima) nicchia, non di certo con gli ssd.

Mparlav
10-10-2010, 19:00
Ragazzi, ma nessuno prende in considerazione il Revodrive? Adesso lo si trova in vendita su siti USA a meno di 250 euro il taglio da 120 gb. Non mi sembra un prezzo esagerato per le prestazioni che ha. Nessuno di voi lo ha già preso così da poterlo paragonare agli SSD classici?

Il punto è: il 120Gb ha le prestazioni di 2x 60Gb sandforce in raid 0, e costa uguale, se non un filo di più.
Gli ssd però offrono il vantaggio, secondo me, ti poter essere in futuro spostati su 1 o 2 desktop/notebook secondari.
Mentre il revodrive lo puoi mettere solo su un desktop.
Non lo sconsiglio, ma per le mie esigenze preferisco i drive "tradizionali".

The_Saint
10-10-2010, 19:06
Il punto è: il 120Gb ha le prestazioni di 2x 60Gb sandforce in raid 0, e costa uguale, se non un filo di più.
Gli ssd però offrono il vantaggio, secondo me, ti poter essere in futuro spostati su 1 o 2 desktop/notebook secondari.
Mentre il revodrive lo puoi mettere solo su un desktop.
Non lo sconsiglio, ma per le mie esigenze preferisco i drive "tradizionali".Aggiungiamo anche che su alcune configurazioni hanno avuto problemi di riconoscimento... e la frittata è fatta! :p

Mparlav
10-10-2010, 19:20
Aggiungiamo anche che su alcune configurazioni hanno avuto problemi di riconoscimento... e la frittata è fatta! :p

A pure, questa me l'ero persa :)
Senza dire un driver in più da cui dipendere (Sis) e prestazioni piuttosto altalenanti.
Un plauso ad OCZ per aver portato questo genere di periferiche alla portata di tutti, ma ripeto, non fa' per me.

tiz1965
10-10-2010, 19:31
Il punto è: il 120Gb ha le prestazioni di 2x 60Gb sandforce in raid 0, e costa uguale, se non un filo di più.
Gli ssd però offrono il vantaggio, secondo me, ti poter essere in futuro spostati su 1 o 2 desktop/notebook secondari.
Mentre il revodrive lo puoi mettere solo su un desktop.
Non lo sconsiglio, ma per le mie esigenze preferisco i drive "tradizionali".

Infatti il revodrive sono 2x60 in raid0 con controller specifico x il raid0.

Il problema è che se metti in raid0 con controller intel, domani potresti aggiungere dischi e aumentare le prestazioni, e quando li vendi avrai + possibilita' nonostante i tagli piccoli, il revodrive invece va così e basta anche se veloce, e domani lo volessi vendere chi lo prende?

Voglio ricordare comunque che il revodrive viaggiava a quella velocita' molto prima che uscissero gli SSD con sandforce e allora era un'esagerazione, considerando che stanno x uscire dei revodrive, o forse sono gia' usciti, non so, che viaggiano a 600Mb/s 700Mb/s +/- sia in scrittura che in lettura,m quindi ocz punta tanto anche su questi oggetti, che se guardate in giro troverete anche gli ocz Z-Drive che volano, ma hanno prezzi impraticabili x noi mortali, questi erano pero' gia' presenti oltre un'anno fa e costavano ancora di +, tipo il costo di un'automobile, non so se mi sono spiegato.

P.S.: Ho controllato il + capiente degli ocz Z-Drive è il + performante, ma costa ancora come un'utilitaria!!!!

jedy48
10-10-2010, 20:22
Infatti il revodrive sono 2x60 in raid0 con controller specifico x il raid0.

Il problema è che se metti in raid0 con controller intel, domani potresti aggiungere dischi e aumentare le prestazioni, e quando li vendi avrai + possibilita' nonostante i tagli piccoli, il revodrive invece va così e basta anche se veloce, e domani lo volessi vendere chi lo prende?

Voglio ricordare comunque che il revodrive viaggiava a quella velocita' molto prima che uscissero gli SSD con sandforce e allora era un'esagerazione, considerando che stanno x uscire dei revodrive, o forse sono gia' usciti, non so, che viaggiano a 600Mb/s 700Mb/s +/- sia in scrittura che in lettura,m quindi ocz punta tanto anche su questi oggetti, che se guardate in giro troverete anche gli ocz Z-Drive che volano, ma hanno prezzi impraticabili x noi mortali, questi erano pero' gia' presenti oltre un'anno fa e costavano ancora di +, tipo il costo di un'automobile, non so se mi sono spiegato.

P.S.: Ho controllato il + capiente degli ocz Z-Drive è il + performante, ma costa ancora come un'utilitaria!!!!

bhè non esagerare , "solo" sui € 1400 da 256 Gb :D

tiz1965
10-10-2010, 20:29
bhè non esagerare , "solo" sui € 1400 da 256 Gb :D

Forse non hai capito bene, prova a guardare cosa costa quello da 2Tb. poi mi dirai

Evangelion01
10-10-2010, 20:30
... inoltre il revodrive non supporta il trim.
2 ssd li puoi sempre smontare e trimmare singolarmente.... col revodrive di agganci. :D

jedy48
10-10-2010, 20:36
Forse non hai capito bene, prova a guardare cosa costa quello da 2Tb. poi mi dirai

no no, da 2 Tb se ci sono costeranno tutti gli ssd

f_tallillo
11-10-2010, 01:22
Ciao a tutti, ho visto che i corsair F120 ora stanno a 200€, sono calati molto o sbaglio?
Trovate che siano buoni HD o non valgono quello che costano?
Perchè ora ho un raid 0 di velociraptor 150 ma ero molto tentato di fare un raid 0 di 2xf120.

Funzionano sotto W7 ultimate 64 in raid 0 senza problemi?
Il trim va in raid 0? C'è qualche genere di controindicazione?

In teoria a breve dovrebbe uscire l'intel nuovo e anche il sandforce 2 o sbaglio?
Se comprassi adesso i corsair farei una cagata vero?

Scusate tutte queste domande ma prima di spendere 400€ vorrei essere sicuro di non prendere un prodotto scarso, molto obsoleto o con problematiche per quello che devo fare io.

Grazie in anticipo.

ThEbEsT'89
11-10-2010, 09:38
E' possibile fare in modo che un programma di decompressione (ad esempio 7zip) estragga i file direttamente nella cartella in cui si trovano senza passare prima per la cartella temp di sistema?

Ad esempio se ho un grosso archivio sul disco meccanico e lo estraggo, mi va prima a scrivere sulla cartella temporanea di windows e quindi sul SSD....

Mparlav
11-10-2010, 09:55
E' possibile fare in modo che un programma di decompressione (ad esempio 7zip) estragga i file direttamente nella cartella in cui si trovano senza passare prima per la cartella temp di sistema?

Ad esempio se ho un grosso archivio sul disco meccanico e lo estraggo, mi va prima a scrivere sulla cartella temporanea di windows e quindi sul SSD....

Strumenti -> Opzioni -> Plugin -> Opzioni -> Cartelle -> ed invece della TEMP di sistema, crea una personalizzata sull'SSD.
Togli la spunta su "solo dischi removibili"

ThEbEsT'89
11-10-2010, 09:59
Strumenti -> Opzioni -> Plugin -> Opzioni -> Cartelle -> ed invece della TEMP di sistema, crea una personalizzata sull'SSD.
Togli la spunta su "solo dischi removibili"

Che versione di 7zip?

Mparlav
11-10-2010, 10:20
Che versione di 7zip?

4.65 64bit.

ThEbEsT'89
11-10-2010, 10:20
4.65 64bit.

Grazie mille :)

Mparlav
11-10-2010, 10:31
Grazie mille :)

Di niente ;)
E' l'ultima definitiva. Ci sono anche le beta, ma a lavoro le evito.

posh
11-10-2010, 11:23
ciao a tutti,
da circa 500/600 pagine che non seguo più questo 3d...:D
spero mi aiuterete...
ssd intel x25-m marchiato kingston, allo stato attuale ha molti svantaggi rispetto a quello non marchiato? si può flashare con firmware no brand??

mi consgiliate intel x25-m kingston o Corsair F60?
grazie

Mparlav
11-10-2010, 11:31
ciao a tutti,
da circa 500/600 pagine che non seguo più questo 3d...:D
spero mi aiuterete...
ssd intel x25-m marchiato kingston, allo stato attuale ha molti svantaggi rispetto a quello non marchiato? si può flashare con firmware no brand??

mi consgiliate intel x25-m kingston o Corsair F60?
grazie

Lo svantaggio maggiore è il prezzo: l'Intel x25-M G2 80Gb si trova a meno (170 euro circa).
Per il resto, userei sempre il firmware originale.

Cmq, il confronto è con il Corsair F80, che tra l'altro, costa meno (sui 165 euro).

Li trovi su Trovaprezzi.

Entrambi buone soluzioni, ma come prezzo/GB le soluzioni da 120/128Gb stanno diventando più appetibili (cerca Corsair F120).

posh
11-10-2010, 11:42
Lo svantaggio maggiore è il prezzo: l'Intel x25-M G2 80Gb si trova a meno (170 euro circa).
Per il resto, userei sempre il firmware originale.

Cmq, il confronto è con il Corsair F80, che tra l'altro, costa meno (sui 165 euro).

Li trovi su Trovaprezzi.

Entrambi buone soluzioni, ma come prezzo/GB le soluzioni da 120/128Gb stanno diventando più appetibili (cerca Corsair F120).

ciao e grazie
quindi mi confermi che sull'Intel x25-M G2 80Gb kingstone posso metterci su il firmware originale?

per il confronto con il corsair f80 cosa ne pensi?

grazie

Mparlav
11-10-2010, 11:49
ciao e grazie
quindi mi confermi che sull'Intel x25-M G2 80Gb kingstone posso metterci su il firmware originale?

per il confronto con il corsair f80 cosa ne pensi?

grazie

No. Intendo dire che su un ssd Kingston ci metti il firmware ufficiale Kingston e nessun'altro.
Se succede qualcosa durante il flash, o dopo nell'uso, perdi la garanzia.

Io comprerei l'F80 invece del'X25-M, sia esso Intel o Kingston.

posh
11-10-2010, 12:04
No. Intendo dire che su un ssd Kingston ci metti il firmware ufficiale Kingston e nessun'altro.
Se succede qualcosa durante il flash, o dopo nell'uso, perdi la garanzia.

Io comprerei l'F80 invece del'X25-M, sia esso Intel o Kingston.

grazie

posh
11-10-2010, 12:05
Io aspetterei quel famoso Onyx2 perchè se veramente costasse 160€ e soprattutto integrasse lo static WL non avrebbe concorrenti IMHO. Il problema dell'F120 è che devi fare lo sbattimento del ghost+secure erase di tanto in tanto per evitare morti premature... soprattutto per chi come me è solito riempire l'SSD fino al 90% della sua capienza (visto che i GB li pago tutti).

ma perchè il corsair non supporta trim o cose del genere???

Carlo1
11-10-2010, 12:08
... inoltre il revodrive non supporta il trim.
2 ssd li puoi sempre smontare e trimmare singolarmente.... col revodrive di agganci. :D

Mah.. io sta cosa del Trim non l'ho capita molto, me la spiegate in soldoni? Se mi accorgo che il disco rallenta e lo formatto, torna performante come prima o no? Inoltre se il revodrive non ha il Trim come si fa a farlo tornare " pulito e veloce" come appena preso?

Evangelion01
11-10-2010, 12:28
Inoltre se il revodrive non ha il Trim come si fa a farlo tornare " pulito e veloce" come appena preso?

Col secure erase suppongo, ovvero piallandone il contenuto.
Quindi ogni volta in pratica devi formattare. :rolleyes:

S3N
11-10-2010, 12:48
Intendo il grossista al quale si rivolge per la fornitura di materiale informatico ed elettronico.

Credo che tu non abbia capito ciò che ti ho scritto oppure mi sono espresso male io (ma l'ho riletto ed è abbastanza chiaro): [...]


Avevo capito benissimo ciò che intendevi e chiudendo questo OT ti dico che per esperienza diretta un tale politica di vendita la si applica solo in due casi: sei un grosso distributore (quindi ti avvali di forniture periodiche di una certa consistenza), il marchio che vendi impone dei prezzi di listino (non è questo il caso). In tutti gli altri casi "si campa alla giornata". :D


Io aspetterei quel famoso Onyx2 perchè se veramente costasse 160€ e soprattutto integrasse lo static WL non avrebbe concorrenti IMHO. Il problema dell'F120 è che devi fare lo sbattimento del ghost+secure erase di tanto in tanto per evitare morti premature... soprattutto per chi come me è solito riempire l'SSD fino al 90% della sua capienza (visto che i GB li pago tutti).


Come discusso qualche post precedente gli attuali SandForce 1200 hanno già lo static wear-levelling (o almeno è implementato nei firmware degli OCZ).

Fonti:
Domanda che ho postato sul forum OCZ (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?79136-Static-Wear-Levelling-and-SF1200)

Thread di riferimento per i controller SandForce sul forum OCZ (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?75773-Secure-Erase-TRIM-and-anything-else-Sandforce...read)

Pivello
11-10-2010, 12:49
più leggo meno ci capisco, fantastico :muro:

se in raid 0 si perde il trim nativo di windows seven, questo significa che conviene prendere intel, perchè se non ho capito male con gli altri dischi e in particolare corsair f60 con sandforce, dovrei formattare ogni 3 mesi?

viceversa restando su xp sp3 , allora non cambierebbe niente, ogni 3 mesi dovrei comunque formattare e reinstallare anche con intel?

help :mc:

jedy48
11-10-2010, 15:25
più leggo meno ci capisco, fantastico :muro:

se in raid 0 si perde il trim nativo di windows seven, questo significa che conviene prendere intel, perchè se non ho capito male con gli altri dischi e in particolare corsair f60 con sandforce, dovrei formattare ogni 3 mesi?

viceversa restando su xp sp3 , allora non cambierebbe niente, ogni 3 mesi dovrei comunque formattare e reinstallare anche con intel?

help :mc:

perchè con xp sp 3 devi formattare ogni 3 mesi? allora con ubuntu che non ha mai bisogno di nulla e funziona sempre alla grande bisogna formattare anche se non cè bisogno? :confused:

fabstars
11-10-2010, 15:27
sono oramai alcuni giorni che seguo con interesse questa discussione.

In questo momento ho 2HD in raid 0 da 160Gb ciascuno un pò vecchiotti e pertanto avevo pensato di sostituirli.

Mi si prospettano naturalmente diverse opportunità:
- 2 HD di nuova generazione in raid 0
- 1 HD velociraptor
- 1 HD SSD

Premetto che uso il PC principalmente per giocare/navigare e qualche volta fare dei montaggi video.

Voi cosa mi consigliate?? Vale la pena spendere 120€ per un HD da 60GB??
Nel caso mi potreste consigliare un modello adatto alle mie esigenze che non abbia necessità di manutenzione??

Grazie

Pivello
11-10-2010, 16:07
perchè con xp sp 3 devi formattare ogni 3 mesi? allora con ubuntu che non ha mai bisogno di nulla e funziona sempre alla grande bisogna formattare anche se non cè bisogno? :confused:

mi baso su questo:
Originariamente inviato da The_Saint Guarda i messaggi
No, il problema della cancellazione ogni tot mesi non è legato alle prestazioni, ma al fatto che i SandForce al momento non hanno static wear leveling... per capirci:
tutti i dati "fissi" che sono sull'SSD non vengono toccati dal controller e rimangono nelle celle alle quali sono stati assegnati, quindi se ipotizziamo di avere 40GB occupati su un modello da 60GB, solo i restanti 20GB (+ spare area) saranno utilizzati per le scritture e riscritture future, quindi le celle che li riguardano andranno incontro ad un rapido degrado.
Cancellando tutti il contenuto (va bene anche un format, non si deve per forza eseguire il secure erase) e riscrivendolo, andiamo in pratica a fare un wear leveling "manuale"... è un modo per aggirare in qualche modo il problema.

Pivello
11-10-2010, 16:10
No, con Intel e SandForce (anche in RAID 0) hai un decadimento delle prestazioni inferiore rispetto al resto del mondo perchè hanno una funzione nativa del tutto analoga al TRIM. Quello che manca negli F60 (e in tutti i suoi fratelli maggiori) è lo static WL (ma potrebbe essere implementato via firmware in futuro) che ti "impone" di fare lo sbattimento ogni 3 mesi per evitare di riscrivere sempre le stesse celle e portarle così verso la bara.

ah ok, ho fatto confusione addebitando al trim la causa della riformattazione invece è da addebitare al WL , però è comunque necessario formattare per non friggere le celle non occupate dai dati "fissi" , tranne che con i dischi intel o sbaglio ancora?

Trotto@81
11-10-2010, 16:14
Per chi come me usa sistemi operativi come Linux, conviene avere dischi con il trim e lo static wear leveling, visto che si formatta solo in casi eccezionali.
Personalmente non mi piace l'idea di formattare giusto per allungare la vita del mio ssd. :)

jedy48
11-10-2010, 16:20
Per chi come me usa sistemi operativi come Linux, conviene avere dischi con il trim e lo static wear leveling, visto che si formatta solo in casi eccezionali.
Personalmente non mi piace l'idea di formattare giusto per allungare la vita del mio ssd. :)

:cincin: :mano: infatti, con Ubuntu avevo la versione 9.04 e ho formattato per aggiornarlo, ma il format per altre ragioni non è previsto :D a parte che è già velocissimo da solo su HDD normale,ma per farci un dual boot con winn 7 :)

Trotto@81
11-10-2010, 16:24
Credo di aspettare il G3 di Intel prima di prenderne uno, i prezzi pare che siano anche in discesa. :)
Speriamo che nel giro di qualche anno si arrivi ad avere SSD di durata nettamente maggiore rispetto agli attuali.

lucky85
11-10-2010, 16:35
Credo di aspettare il G3 di Intel prima di prenderne uno, i prezzi pare che siano anche in discesa. :)
Speriamo che nel giro di qualche anno si arrivi ad avere SSD di durata nettamente maggiore rispetto agli attuali.

su questo nn ci sono dubbi,ma va detto che cmq la durata attuale degli ssd non è cosi poca,magari per chi è poco pratico è piu complicata la manutenzione visto che gli hd meccanici nn hanno bisogno di nulla

adkjasdurbn
11-10-2010, 16:44
ragà mi son perso la differenza tra static e dinamic wear leveling... chi è cosi gentile da farmi 2 righe di spiegazioni? grazie :)

S3N
11-10-2010, 16:46
Lo static WL è presente SOLO sull'ultimo firmware OCZ (e quindi sull'Onyx2 che ho citato) mentre sui Corsair non è ancora stato implementato (ti rammendo che ho due Corsair e un Intel quindi non ci sono dubbi in merito).

E io ho 2 OCZ, 2 Kingston (Intel rimarchiati) ed un G2.
Facciamo a chi ce l'ha più grosso? :D
Ti ho linkato delle fonti ufficiali (Tony del forum OCZ è membro dello staff ufficiale) dove viene affermato che gli OCZ già adesso effettuano la rotazione statica dei dati.
Vediamo di non fare disinformazione.

Se invece hai delle fonti attendibili nelle quali viene contestato quanto io dico che ben vengano...

S3N
11-10-2010, 16:49
Per tutti quelli che si chiedono del TRIM sul kernel linux ricordo che è supportato dalla versione 2.6.33 (per Ubuntu è di serie dalla 10.10).
Quindi basta un aggiornamento del kernel e si ha pieno supporto al TRIM dal SO.

S3N
11-10-2010, 16:57
ragà mi son perso la differenza tra static e dinamic wear leveling... chi è cosi gentile da farmi 2 righe di spiegazioni? grazie :)

Articolo sul Wear Levelling (http://www.eettaiwan.com/STATIC/PDF/200808/EETOL_2008IIC_Spansion_AN_13.pdf)

Dal PDF:

Dynamic wear leveling employs wear levels over the dynamic Flash array areas. Embedded Designs using
dynamic wear leveling do not touch static data. In a Flash use model where 75% of storage is for code or
static data, only 25% is available for wear leveling. This model offers higher level of Flash endurance
compared to no wear leveling. Note that only one-fourth of the Flash cell array employs wear leveling.


A static wear-leveling algorithm evenly distributes data over an entire Flash cell array and searches for the
least used physical blocks. The identified low cycled sectors are used to write the data to those locations. If
blocks are empty, the write occurs normally. If blocks contain static data, it moves that data to a more heavily
used location before it moves the newly written data. The static wear leveling maximizes effective endurance
Flash array compared to no wear leveling or dynamic wear leveling.

Mparlav
11-10-2010, 17:01
su questo nn ci sono dubbi,ma va detto che cmq la durata attuale degli ssd non è cosi poca,magari per chi è poco pratico è piu complicata la manutenzione visto che gli hd meccanici nn hanno bisogno di nulla

L'hd meccanico DEVI deframmentarlo, altrimenti il calo di prestazioni è notevole.
Il Trim (attivo quando svuoti il cestino) ed il Garbage Collection (quando l'ssd è in idle) dal punto di vista dell'utente, richiedono meno interventi.

Il discorso di voler fare un hdderase ogni tot mesi (che NON sono 3, ma dipende dal livello di attività di lettura/scrittura), è una procedura molto rapida nell'esecuzione e piuttosto semplice.

Sulla durata delle nand, e sulla bontà dei controller di un produttore piuttosto che un'altro, a parte i dati dichiarati e sulla garanzia fornita, nulla si può dire.

Trotto@81
11-10-2010, 17:05
L'hd meccanico DEVI deframmentarlo, altrimenti il calo di prestazioni è notevole.
Il Trim (attivo quando svuoti il cestino) ed il Garbage Collection (quando l'ssd è in idle) dal punto di vista dell'utente, richiedono meno interventi.

Il discorso di voler fare un hdderase ogni tot mesi (che NON sono 3, ma dipende dal livello di attività di lettura/scrittura), è una procedura molto rapida nell'esecuzione e piuttosto semplice.

Sulla durata delle nand, e sulla bontà dei controller di un produttore piuttosto che un'altro, a parte i dati dichiarati e sulla garanzia fornita, nulla si può dire.
Il problema della deframmentazione non riguarda nemmeno tutti quelli che usano Linux, dove la frammentazione dei dati è ridotta al minimo da sempre.

z3d
11-10-2010, 17:09
E io ho 2 OCZ, 2 Kingston (Intel rimarchiati) ed un G2.
Facciamo a chi ce l'ha più grosso? :D
Ti ho linkato delle fonti ufficiali (Tony del forum OCZ è membro dello staff ufficiale) dove viene affermato che gli OCZ già adesso effettuano la rotazione statica dei dati.
Vediamo di non fare disinformazione.

Se invece hai delle fonti attendibili nelle quali viene contestato quanto io dico che ben vengano...

E tra quelli che hai quale ti sentiresti di consigliare? Tutto sommato la scelta pare ricadere sui soliti Intel X25-M G2, Crucial Real SSD C300 e Vertex 2

Alex-Murei
11-10-2010, 17:17
quando dovrebbero uscire questi G3 ?

z3d
11-10-2010, 17:40
quando dovrebbero uscire questi G3 ?

Primo trimestre 2011 :)

Mparlav
11-10-2010, 17:42
Il problema della deframmentazione non riguarda nemmeno tutti quelli che usano Linux, dove la frammentazione dei dati è ridotta al minimo da sempre.

Ridotta al minimo, ma non affatto assente, ma parliamo cmq di una piccolissima parte di utenti desktop/mobile (senza polemica, è solo un dato statistico).

S3N
11-10-2010, 17:45
E tra quelli che hai quale ti sentiresti di consigliare? Tutto sommato la scelta pare ricadere sui soliti Intel X25-M G2, Crucial Real SSD C300 e Vertex 2

Attualmente nessuno visto i prezzi del nuovo a cui si trovano.
Se proprio devi comprare adesso un OCZ Vertex 2 / Crucial C300 / Patriot Inferno attualmente credo siano la scelta migliore.
Ma se non vai di fretta meglio aspettare l'uscita dei G3.

jedy48
11-10-2010, 18:05
Attualmente nessuno visto i prezzi del nuovo a cui si trovano.
Se proprio devi comprare adesso un OCZ Vertex 2 / Crucial C300 / Patriot Inferno attualmente credo siano la scelta migliore.
Ma se non vai di fretta meglio aspettare l'uscita dei G3.

allora sull'OCZ Vertex 2 da 128 Gb che dovrebbe arrivarmi (spero) in settimana la scrittura dei dati sulle cellule è in rotazione?

Trotto@81
11-10-2010, 18:07
Ridotta al minimo, ma non affatto assente, ma parliamo cmq di una piccolissima parte di utenti desktop/mobile (senza polemica, è solo un dato statistico).
Dipende dal tipo di utenza, al livello enterprise non credo proprio.
I filesystem unix like hanno una ridottissima frammentazione, a lungo termine le prestazioni non decadono, provare per credere. ;)

ZENTROPA
11-10-2010, 18:58
ok, quello che sto per dire già lo sapete perchè è la millesima volta che vi assillo con questa storia, ma a sto giro sono tornato in possesso del pc (dopo due mesi di attesa, ma questa è un'altra storia), per cui posso postare alcuni bench di riferimento e poi rifarvi la tiritera della mia personale esperienza tra indilinx vs sabbiaforce.

anzi, faccio un escursus "sull'altra storia" visto che qua tutti noi compriamo online per spendere meno rispetto ai centri commerciali sotto casa, e vorrei ricordarvi, che tutti, e dico tutti i nostri cari negozietti online, sono realtà aziendali gestiti da geppina e mario, per cui realtà con impatto di front/back assistance, diversificazioni logistiche ed economiche, assorbimenti rma e resi ecc.. al limite della sopportazione economica e gestionale.
in parole strapovere, se il prodotto che arriva è esente da difetti, bene!! avete risparmiato alla grande e sarete felici e contenti, ma se dovesse (e capita più frequentemente di quel che si pensa per via delle globali politiche economiche di needless productivity quality/controlling) che vi arriva il classico D.O.A. (tradotto prodotto difettoso), rimpiangerete di non aver speso quei 50 euro in più ma avere a che fare con un'azienda con alle spalle la capacità di far fronte alle pressioni produttore/distributore/assistenza la quale non ha bisogno di far carico sull'ultimo sfigato ingranaggio, che è il cliente, portandolo a rimetterci.
pensate di comprare una gtx480 da 600 euro, vi arriva fallata e sentirvi dire dal negozio online di turno, ma noi non c'entriamo nulla bisogna procedere di rma, bisogna spedirla ad oslo alla casa madre che devono testarla, in realtà l'hai sballatta dalla custodia e forse non accettano di testarla, anzi, il brand produttore in questione non accetta resi sulle schede video ecc.. ecc.. e passano 4/5 mesi prima di riavere in cambio una scheda rigenerata se va bene...
e vale per tutto, dead pixel su monitor, ssd con cluster o celle difettose, mobo bruciate e via dicendo.
non voglio fare terrorismo, ma da accanito acquirente della rete, sto iniziando ad abbandonare questo segmento e mi sto orientando sempre più sullo stile "negozietto sotto casa". svantaggioso sul fronte final price ma vantaggioso su tutto il resto. e parla uno che ha speso migliaia di euro in acquisti on line. ammetto di aver risparmiato 5 o 6 mila euro rispetto agli stessi acquisti se fatti nei negozi sotto casa, ma vi garantisco che quelle volte che ci sono "cazzi", il deflagramento di palle che ne consegue va valutato molto bene. scusate la digressione.
ok, so benissimo che è impossibile smettere di comprare on line, anche per via di prodotti che non riesci proprio a trovare, ma ho avuto una serie di acquisti sfortunati con gli ssd e sono semplicemente amareggiato. fate finta non abbia detto niente.

tornando al discorso indilinx vs sandforce, posto alcuni bench:

FORCE60
http://img203.imageshack.us/img203/5/attodiskforce.jpg

NOVA32
http://img181.imageshack.us/img181/1401/attodisknova.jpg

FORCE60
http://img299.imageshack.us/img299/8665/crystaldiskmarkforce.jpg

NOVA32
http://img214.imageshack.us/img214/6401/crystaldiskmarknova.jpg

FORCE60
http://img139.imageshack.us/img139/7562/hdtune2force.jpg

NOVA32
http://img63.imageshack.us/img63/4450/hdtune2nova.jpg

FORCE60
http://img839.imageshack.us/img839/1001/asssdforce.jpg

NOVA32
http://img63.imageshack.us/img63/6821/asssdnova.jpg

bene, voi direte.. sti cazzi!! tra force e nova non c'è paragone.
il force vince su tutti i fronti.
posso parlare solo per gli ssd avuti per le mani e cioè, nova32, force60, vertex2 50 e vertex2 60, e posso dire che tutti sti benchmark vanno presi davvero con le molle.
nell'uso reale, e cioè, apertura gestione e uso programmi, ciappinamenti vari dentro le cartelle e le feature del sistema, reattività browser, caricamento programmi terze parti e dispositivi terze parti, insomma, nell'uso generale del computer, il force risulta non si capisce perchè, più scattoso (non nel senso di veloce ma di rallentato) e con lievi incedimenti rispetto al nova. non che sia un cesso, in realtà si sente che gli ssd spingono tutt'e due allo stesso modo, ma è proprio un discorso di STABILITA'. di linearità e fluidità con cui l'ssd mantiene la propria capacità di reattività in scrittura/lettura.
ho smesso di chiedermi e capire perchè il force ha di questi problemi. forse perchè è un ssd lower-overprovisioning? forse è proprio il controller sandforce ad essere poco stabile? firmware? controller sulla mobo? non mi interessa.
accecato da tutti i dati e bench visti in rete sono caduto nella trappola sandforce ma ora me ne guardo bene. aspetto un paio di mesetti o più e che maturino a dovere (controller e firmware).

e non vi parlo di pippe mentali, uno piglia un ssd da 160 euro (prezzo a cui ho comprato il force60, oggi costa 120, e facciamoci un pò di domande perchè i force diminuiscono di 5 euro ogni giorno) e poi vede che va peggio di un nova da 60 euro. mah? e non è tanto un fatto di spesa, ma proprio un fatto di prestazione e piacere dell'uso del computer su cui gira. che dovrebbe anche essere il motivo per cui si passa da meccanico a solid state. non importa il prezzo, basta che però vada bene..
e da mia esperienza i force presentano svariati e svilenti problemi. idem con il vertex2 (parlo della versione E). non faceva bizze assurde come il force, ma anche lui ogni tanto presentava "rompimenti di palle". cambi repentini e cali prestazionali a random. insomma, stabilità 0!

bhè, buon force a tutti !!

anzi già che ci sono voglio sfatare un altro mito:
http://img844.imageshack.us/img844/8056/windowsspeed.jpg

questi sono i dati con il force 60.
con il nova32 il valore è di 6.8 anziche 7.7

però, e non chiedetemi perchè, il force nella realtà va peggio.

se qualche esperto del forum sa perchè mi dica..
o forse ho scoperto l'acqua calda e ormai tutti sanno che questi pseudobench non sono da prendere in considerazione.

p.s. ho provato un revo e devo dire che usato come cache per la gestione dei software di editing è un altro mondo.

alla prox!!

The_Saint
11-10-2010, 19:02
No, con Intel e SandForce (anche in RAID 0) hai un decadimento delle prestazioni inferiore rispetto al resto del mondo perchè hanno una funzione nativa del tutto analoga al TRIM.L'Intel non ha nessuna funzione di questo tipo, il degrado è meno evidente solo perchè il controller è cmq molto veloce in scrittura di suo.
Gli unici SSD che non hanno problemi di degrado anche senza TRIM sono gli Indilinx, dato che hanno il Garbage Collection automatico (basta mettere l'SSD in idle per un po') e poi i SandForce... anche se per quest'ultimi il discorso è un po' + complicato e non ci sono test che supportino questa cosa... anzi nella pratica non pare proprio...

K Reloaded
11-10-2010, 19:03
ragazzi una domanda ma sti SSD Sata III? che c'è di buono e che valga la pena in giro?

Mparlav
11-10-2010, 19:25
ragazzi una domanda ma sti SSD Sata III? che c'è di buono e che valga la pena in giro?

Cerca crucial c300 realssd 128gb :)

Mparlav
11-10-2010, 19:33
Dipende dal tipo di utenza, al livello enterprise non credo proprio.
I filesystem unix like hanno una ridottissima frammentazione, a lungo termine le prestazioni non decadono, provare per credere. ;)

Infatti ho ben specificato utenza desktop/mobile, dove i numeri sono quello che sono.

K Reloaded
11-10-2010, 19:38
Cerca crucial c300 realssd 128gb :)

230€ in germania? nn lo si trova in italia? :p merita si?

Mparlav
11-10-2010, 19:48
230€ in germania? nn lo si trova in italia? :p merita si?

Fino alla settimana scorsa uno shop lo vendeva a 242 euro in italia, ma li ha finiti.
Come prestazioni e' ottimo, ci sono diverse recensioni in rete e ti consiglio di non fermarti alla prima pubblicata da anandtech ma anche alle successive di altri siti con il firmware aggiornato.

TheDarkAngel
11-10-2010, 19:49
anzi, faccio un escursus "sull'altra storia" visto che qua tutti noi compriamo online per spendere meno rispetto ai centri commerciali sotto casa, e vorrei ricordarvi, che tutti, e dico tutti i nostri cari negozietti online, sono realtà aziendali gestiti da geppina e mario, per cui realtà con impatto di front/back assistance, diversificazioni logistiche ed economiche, assorbimenti rma e resi ecc.. al limite della sopportazione economica e gestionale.
in parole strapovere, se il prodotto che arriva è esente da difetti, bene!! avete risparmiato alla grande e sarete felici e contenti, ma se dovesse (e capita più frequentemente di quel che si pensa per via delle globali politiche economiche di needless productivity quality/controlling) che vi arriva il classico D.O.A. (tradotto prodotto difettoso), rimpiangerete di non aver speso quei 50 euro in più ma avere a che fare con un'azienda con alle spalle la capacità di far fronte alle pressioni produttore/distributore/assistenza la quale non ha bisogno di far carico sull'ultimo sfigato ingranaggio, che è il cliente, portandolo a rimetterci.
pensate di comprare una gtx480 da 600 euro, vi arriva fallata e sentirvi dire dal negozio online di turno, ma noi non c'entriamo nulla bisogna procedere di rma, bisogna spedirla ad oslo alla casa madre che devono testarla, in realtà l'hai sballatta dalla custodia e forse non accettano di testarla, anzi, il brand produttore in questione non accetta resi sulle schede video ecc.. ecc.. e passano 4/5 mesi prima di riavere in cambio una scheda rigenerata se va bene...
e vale per tutto, dead pixel su monitor, ssd con cluster o celle difettose, mobo bruciate e via dicendo.
non voglio fare terrorismo, ma da accanito acquirente della rete, sto iniziando ad abbandonare questo segmento e mi sto orientando sempre più sullo stile "negozietto sotto casa". svantaggioso sul fronte final price ma vantaggioso su tutto il resto. e parla uno che ha speso migliaia di euro in acquisti on line. ammetto di aver risparmiato 5 o 6 mila euro rispetto agli stessi acquisti se fatti nei negozi sotto casa, ma vi garantisco che quelle volte che ci sono "cazzi", il deflagramento di palle che ne consegue va valutato molto bene. scusate la digressione.
ok, so benissimo che è impossibile smettere di comprare on line, anche per via di prodotti che non riesci proprio a trovare, ma ho avuto una serie di acquisti sfortunati con gli ssd e sono semplicemente amareggiato. fate finta non abbia detto niente.

Libero di spendere soldi come meglio credi, ma sono tutte assurdità, per i doa si utilizza tranquillamente il diritto di recesso, nessuno è tanto pazzo da aprire un rma per questo, poi bisognerebbe preoccuparsi di comprare da aziende che offrono un servizio di rma decente, ad esempio sui monitor asus offre un servizio di swap tempestivo, se poi vai a comprare da una produttore con l'assistenza solo ad oslo :asd:

K Reloaded
11-10-2010, 19:52
Fino alla settimana scorsa uno shop lo vendeva a 242 euro in italia, ma li ha finiti.
Come prestazioni e' ottimo, ci sono diverse recensioni in rete e ti consiglio di non fermarti alla prima pubblicata da anandtech ma anche alle successive di altri siti con il firmware aggiornato.

si ho dato un'occhiata, con il nuovo firmware hanno risolto tutti i problemi ... solo che bisognerebbe trovarlo ... :oink:

Hereticus
11-10-2010, 19:57
però, e non chiedetemi perchè, il force nella realtà va peggio.


Scusa, ma come è possibile che le prestazioni del tuo SSD siano a 7.7 (indice Windows)... Io ho un SSD sul Mac, e virtualizzando Seven ottengo 7.9 (e gli SSD Apple non sono considerati il top...)

ZENTROPA
11-10-2010, 20:34
Libero di spendere soldi come meglio credi, ma sono tutte assurdità, per i doa si utilizza tranquillamente il diritto di recesso, nessuno è tanto pazzo da aprire un rma per questo, poi bisognerebbe preoccuparsi di comprare da aziende che offrono un servizio di rma decente, ad esempio sui monitor asus offre un servizio di swap tempestivo, se poi vai a comprare da una produttore con l'assistenza solo ad oslo :asd:
purtroppo il dead on arrival non esiste più dal lontano marzo 2010.
se sia legale o no questo fatto non lo so, così mi è stato risposto dai vari negozi online (non faccio nomi), a cui ho fatto esplicitamente richiesta di apertura d.o.a. o come vogliasi chiamare diritto di recesso.
e loro mi riportavano quanto detto dalle nuove politiche assunte dai brand da cui si fornivano. e cioè, niente diritto di recesso su materiale informatico ma solo rma con relativa riparazione dell'incriminato prodotto o se sei fortunato con sostituzione con un ricondizionato. insomma, come fa la apple da 3 anni a questa parte. scrivete su google iphone rigenerato e fatevi 2 amare risate.
a sto punto mi viene da ridere.. vendi solo materiale informatico, cos'è? stai scherzando? no, no, un ssd una volta tolto dalla scatola e se solo attaccato a un cavo sata, anche se non ci hai mai montato nessun s.o. o scritto alcun dato, non si può più procedere con il recesso.
raggiro o no, come ben capirai, imbarcarmi in battaglie legali per un ssd da 150 euro...forse non è molto vantaggioso.. sia in euro che in rottura di palle.

sta di fatto che ho 3 rma vaganti di 3 relativi ssd con 3 diversi negozi online e di cui forse non rivedrò più i soldi spesi.
checcivoletefà, i soldi vanno, i soldi vengono..
però quando se ne vanno in sto modo fa davvero incaz..are e rifletti un attimo e dici, inizio ad andarci piano con gli acquisti online.
e l'italia come al solito retrocede al paleolitico ed una cosa innovativa come acquistare online torna ad essere una chimera come agli anni 90. e poi ci domandiamo, come mai gli italiani sono così restii ai cambiamenti e alle innovazioni.. tal cred, quando si tratta di incassare sono efficienti come il software renderman della pixar, ma quando si tratta di gestire un inghippo ecco che i problemi da solito antico sistema economico da feudo del '700 che caratterizza l'approccio mentale dell'italico, torna a galla..
ho detto tutto.

The_Saint
11-10-2010, 20:50
...e da mia esperienza i force presentano svariati e svilenti problemi. idem con il vertex2 (parlo della versione E). non faceva bizze assurde come il force, ma anche lui ogni tanto presentava "rompimenti di palle". cambi repentini e cali prestazionali a random. insomma, stabilità 0!Come dovresti sapere il controller SandForce non ha prestazioni costanti, ma variano a seconda se i dati sono molto o poco comprimibili... certo nell'uso questa cosa non dovrebbe essere così evidente...


PS: per il diritto di recesso basta rivolgersi ad un'associazione per la difesa dei consumatori, dato che è un servizio che un negozio online deve dare per legge...

maxmix65
11-10-2010, 20:54
ragazzi una domanda ma sti SSD Sata III? che c'è di buono e che valga la pena in giro?

si ho dato un'occhiata, con il nuovo firmware hanno risolto tutti i problemi ... solo che bisognerebbe trovarlo ... :oink:

:D E' disponibile nel negozio dove mi servo io a 265 compresa iva e spedizione

Trotto@81
11-10-2010, 21:11
purtroppo il dead on arrival non esiste più dal lontano marzo 2010.
se sia legale o no questo fatto non lo so, così mi è stato risposto dai vari negozi online (non faccio nomi), a cui ho fatto esplicitamente richiesta di apertura d.o.a. o come vogliasi chiamare diritto di recesso.
e loro mi riportavano quanto detto dalle nuove politiche assunte dai brand da cui si fornivano. e cioè, niente diritto di recesso su materiale informatico ma solo rma con relativa riparazione dell'incriminato prodotto o se sei fortunato con sostituzione con un ricondizionato. insomma, come fa la apple da 3 anni a questa parte. scrivete su google iphone rigenerato e fatevi 2 amare risate.
a sto punto mi viene da ridere.. vendi solo materiale informatico, cos'è? stai scherzando? no, no, un ssd una volta tolto dalla scatola e se solo attaccato a un cavo sata, anche se non ci hai mai montato nessun s.o. o scritto alcun dato, non si può più procedere con il recesso.
raggiro o no, come ben capirai, imbarcarmi in battaglie legali per un ssd da 150 euro...forse non è molto vantaggioso.. sia in euro che in rottura di palle.

sta di fatto che ho 3 rma vaganti di 3 relativi ssd con 3 diversi negozi online e di cui forse non rivedrò più i soldi spesi.
checcivoletefà, i soldi vanno, i soldi vengono..
però quando se ne vanno in sto modo fa davvero incaz..are e rifletti un attimo e dici, inizio ad andarci piano con gli acquisti online.
e l'italia come al solito retrocede al paleolitico ed una cosa innovativa come acquistare online torna ad essere una chimera come agli anni 90. e poi ci domandiamo, come mai gli italiani sono così restii ai cambiamenti e alle innovazioni.. tal cred, quando si tratta di incassare sono efficienti come il software renderman della pixar, ma quando si tratta di gestire un inghippo ecco che i problemi da solito antico sistema economico da feudo del '700 che caratterizza l'approccio mentale dell'italico, torna a galla..
ho detto tutto.
Fai di tutta l'erba un fascio, parlo dei negozi, personalmente ho avuto più problemi con il negozio sotto casa che con gli acquisti online.

nevione
11-10-2010, 21:19
Libero di spendere soldi come meglio credi, ma sono tutte assurdità, per i doa si utilizza tranquillamente il diritto di recesso, nessuno è tanto pazzo da aprire un rma per questo, poi bisognerebbe preoccuparsi di comprare da aziende che offrono un servizio di rma decente, ad esempio sui monitor asus offre un servizio di swap tempestivo, se poi vai a comprare da una produttore con l'assistenza solo ad oslo :asd:

piccolo ot, asus fara' pure lo swap ma ti manda ciofeche rigenerate di terza mano, ho dovuto fare 4 rma per avere un monitor perfetto e comunque non nuovo ma rigenerato.

Sandan
11-10-2010, 22:56
e da mia esperienza i force presentano svariati e svilenti problemi. idem con il vertex2 (parlo della versione E). non faceva bizze assurde come il force, ma anche lui ogni tanto presentava "rompimenti di palle". cambi repentini e cali prestazionali a random. insomma, stabilità 0!



e il vertex 50 com'è , visto che l'hai avuto?

adkjasdurbn
11-10-2010, 23:13
Articolo sul Wear Levelling (http://www.eettaiwan.com/STATIC/PDF/200808/EETOL_2008IIC_Spansion_AN_13.pdf)

Dal PDF:
grazie :)

ZENTROPA
12-10-2010, 00:02
hai ragione, mi sono fatto prendere la mano dal lamentarmi e mi sono un pò sfogato..
ma se bisogna dirla tutta sul comportamento di tanti negozi online (lentezza spropositata nello spedire il prodotto, scaricabarile tra produttori/fornitori/negozianti in caso di problematiche della merce ecc..), la questione sarebbe lunga e questo non è lo spazio adatto.
per cui incasso la critica e che ognuno faccia tesoro della propria esperienza tenendo sempre conto che siamo pur sempre uomini.

premetto che il segmento ssd lo conosco da profano sullo stile compro, provo, vedo, e per il discorso vertex2 50gb, posso dire che con la mobo gigabyte p55a-ud4 il miglior ssd provato è il nova (indilinx), poi vertex2 50gb, poi vertex2 60gb ed infine corsair force60. alla fine come ho già detto si equivalgono, è solo una questione di pignoleria se così vogliamo chiamarla.
ma se devo dire, usando il nova e il vertex2 50 non mi sono mai irritato, mentre per gli altri due c'erano sempre quei microblocchi o calo/ripresa nelle prestazioni dopo aver scritto due cagate in più sull'ssd che in realtà non si spiegano, ma che in sostanza danno un gran fastidio.
esempio, aprire photoshop cs5 1 secondo, lo apri dopo 10 minuti 5 secondi, lo riapri il giorno dopo 2 secondi e via dicendo così a random.
uguale per lo spazio. non scrivi niente e a caso, un giorno l'ssd è pieno per 20gb il giorno o minuto dopo è pieno per 24gb e via dicendo.
lavori con premiere e una volta và che è una meraviglia, il secondo dopo di merda (esagero, ormai sapete come mi esprimo).
stesso discorso per la modalità ahci. dal bios se setti come hd primario l'ssd dove è montato il sistema, non parte.
insomma, sono tante le menate che ho riscontrato con i sandforce, gli indilinx invece sembra che facciano tutto da soli ma che soprattutto siano stabili in quello che fanno.
meno performanti, ok, ma stabili. e come dice la reclam, la potenza è nulla senza controllo.

per cui, anche se monta un sandforce, il vertex2 50 l'ho trovato un buon ssd. alcune pecche rispetto al nova le ha, ma perchè monta un sandforce. pecche di gestione, non di prestazioni sbarazzine come il force60.

poi come già detto, forse è colpa della mia mobo che è un cesso e chi ha asus non ha di questi problemi con il sandforce.

l'unica è prendersi l'ssd, provarlo e vedere se si è soddisfatti. io ne ho cambiati 5 prima di decidere per il nova. (passando dal tanto blasonato controller sandforce).

matte91snake
12-10-2010, 00:07
hai ragione, mi sono fatto prendere la mano dal lamentarmi e mi sono un pò sfogato..
ma se bisogna dirla tutta sul comportamento di tanti negozi online (lentezza spropositata nello spedire il prodotto, scaricabarile tra produttori/fornitori/negozianti in caso di problematiche della merce ecc..), la questione sarebbe lunga e questo non è lo spazio adatto.
per cui incasso la critica e che ognuno faccia tesoro della propria esperienza tenendo sempre conto che siamo pur sempre uomini.

premetto che il segmento ssd lo conosco da profano sullo stile compro, provo, vedo, e per il discorso vertex2 50gb, posso dire che con la mobo gigabyte p55a-ud4 il miglior ssd provato è il nova (indilinx), poi vertex2 50gb, poi vertex2 60gb ed infine corsair force60. alla fine come ho già detto si equivalgono, è solo una questione di pignoleria se così vogliamo chiamarla.
ma se devo dire, usando il nova e il vertex2 50 non mi sono mai irritato, mentre per gli altri due c'erano sempre quei microblocchi o calo/ripresa nelle prestazioni dopo aver scritto due cagate in più sull'ssd che in realtà non si spiegano, ma che in sostanza danno un gran fastidio.
esempio, aprire photoshop cs5 1 secondo, lo apri dopo 10 minuti 5 secondi, lo riapri il giorno dopo 2 secondi e via dicendo così a random.
uguale per lo spazio. non scrivi niente e a caso, un giorno l'ssd è pieno per 20gb il giorno o minuto dopo è pieno per 24gb e via dicendo.
lavori con premiere e una volta và che è una meraviglia, il secondo dopo di merda (esagero, ormai sapete come mi esprimo).
stesso discorso per la modalità ahci. dal bios se setti come hd primario l'ssd dove è montato il sistema, non parte.
insomma, sono tante le menate che ho riscontrato con i sandforce, gli indilinx invece sembra che facciano tutto da soli ma che soprattutto siano stabili in quello che fanno.
meno performanti, ok, ma stabili. e come dice la reclam, la potenza è nulla senza controllo.

per cui, anche se monta un sandforce, il vertex2 50 l'ho trovato un buon ssd. alcune pecche rispetto al nova le ha, ma perchè monta un sandforce. pecche di gestione, non di prestazioni sbarazzine come il force60.

poi come già detto, forse è colpa della mia mobo che è un cesso e chi ha asus non ha di questi problemi con il sandforce.

l'unica è prendersi l'ssd, provarlo e vedere se si è soddisfatti. io ne ho cambiati 5 prima di decidere per il nova. (passando dal tanto blasonato controller sandforce).

allora io credo che con intel tu saresti proprio felice :)

rollo82
12-10-2010, 00:38
ragazzi qualcuno sa spiegarmi per quale motivo i patriot inferno da 64gb che montano controller sandforce li trovo in giro regalati?

The_Saint
12-10-2010, 08:51
ragazzi qualcuno sa spiegarmi per quale motivo i patriot inferno da 64gb che montano controller sandforce li trovo in giro regalati?Ad inizio anno usciranno i nuovi modelli con il controller SF-2000, probabilmente vogliono svuotare i magazzini un po' in anticipo... per ora solo OCZ li ha annunciati:
http://www.hwupgrade.it/news/storage/ocz-rinnova-gli-ssd-serie-deneva-con-i-nuovi-controller-sandforce-sf-2000_34022.html
ma tra breve seguiranno anche gli altri.
Mettici anche il cambio favorevole con il $ e l'abbassamento del prezzo delle memorie NAND... diciamo che ora è un momento favorevole per comprare questi SSD, anche se personalmente non mi piace il controller SandForce attuale (ovvero serie SF-1200). ;)

rollo82
12-10-2010, 09:48
sinceramente il costo dell'inferno da 64 gb di circa 100€ + iva è decisamente ottimo. poi anche a me non straconvince sandforce, ma per uso normale òa differenza tra i controller più famosi (intel, indilynx e sandforce) è impercettibile... visto il costo!!!

jined
12-10-2010, 09:54
hai ragione, mi sono fatto prendere la mano dal lamentarmi e mi sono un pò sfogato..
ma se bisogna dirla tutta sul comportamento di tanti negozi online (lentezza spropositata nello spedire il prodotto, scaricabarile tra produttori/fornitori/negozianti in caso di problematiche della merce ecc..), la questione sarebbe lunga e questo non è lo spazio adatto.
per cui incasso la critica e che ognuno faccia tesoro della propria esperienza tenendo sempre conto che siamo pur sempre uomini.

premetto che il segmento ssd lo conosco da profano sullo stile compro, provo, vedo, e per il discorso vertex2 50gb, posso dire che con la mobo gigabyte p55a-ud4 il miglior ssd provato è il nova (indilinx), poi vertex2 50gb, poi vertex2 60gb ed infine corsair force60. alla fine come ho già detto si equivalgono, è solo una questione di pignoleria se così vogliamo chiamarla.
ma se devo dire, usando il nova e il vertex2 50 non mi sono mai irritato, mentre per gli altri due c'erano sempre quei microblocchi o calo/ripresa nelle prestazioni dopo aver scritto due cagate in più sull'ssd che in realtà non si spiegano, ma che in sostanza danno un gran fastidio.
esempio, aprire photoshop cs5 1 secondo, lo apri dopo 10 minuti 5 secondi, lo riapri il giorno dopo 2 secondi e via dicendo così a random.
uguale per lo spazio. non scrivi niente e a caso, un giorno l'ssd è pieno per 20gb il giorno o minuto dopo è pieno per 24gb e via dicendo.
lavori con premiere e una volta và che è una meraviglia, il secondo dopo di merda (esagero, ormai sapete come mi esprimo).
stesso discorso per la modalità ahci. dal bios se setti come hd primario l'ssd dove è montato il sistema, non parte.
insomma, sono tante le menate che ho riscontrato con i sandforce, gli indilinx invece sembra che facciano tutto da soli ma che soprattutto siano stabili in quello che fanno.
meno performanti, ok, ma stabili. e come dice la reclam, la potenza è nulla senza controllo.

per cui, anche se monta un sandforce, il vertex2 50 l'ho trovato un buon ssd. alcune pecche rispetto al nova le ha, ma perchè monta un sandforce. pecche di gestione, non di prestazioni sbarazzine come il force60.

poi come già detto, forse è colpa della mia mobo che è un cesso e chi ha asus non ha di questi problemi con il sandforce.

l'unica è prendersi l'ssd, provarlo e vedere se si è soddisfatti. io ne ho cambiati 5 prima di decidere per il nova. (passando dal tanto blasonato controller sandforce).

mi sembrano più problematiche di Windows, che degli ssd/hdd.

jedy48
12-10-2010, 09:55
hai ragione, mi sono fatto prendere la mano dal lamentarmi e mi sono un pò sfogato..
ma se bisogna dirla tutta sul comportamento di tanti negozi online (lentezza spropositata nello spedire il prodotto, scaricabarile tra produttori/fornitori/negozianti in caso di problematiche della merce ecc..), la questione sarebbe lunga e questo non è lo spazio adatto.
per cui incasso la critica e che ognuno faccia tesoro della propria esperienza tenendo sempre conto che siamo pur sempre uomini.

premetto che il segmento ssd lo conosco da profano sullo stile compro, provo, vedo, e per il discorso vertex2 50gb, posso dire che con la mobo gigabyte p55a-ud4 il miglior ssd provato è il nova (indilinx), poi vertex2 50gb, poi vertex2 60gb ed infine corsair force60. alla fine come ho già detto si equivalgono, è solo una questione di pignoleria se così vogliamo chiamarla.
ma se devo dire, usando il nova e il vertex2 50 non mi sono mai irritato, mentre per gli altri due c'erano sempre quei microblocchi o calo/ripresa nelle prestazioni dopo aver scritto due cagate in più sull'ssd che in realtà non si spiegano, ma che in sostanza danno un gran fastidio.
esempio, aprire photoshop cs5 1 secondo, lo apri dopo 10 minuti 5 secondi, lo riapri il giorno dopo 2 secondi e via dicendo così a random.
uguale per lo spazio. non scrivi niente e a caso, un giorno l'ssd è pieno per 20gb il giorno o minuto dopo è pieno per 24gb e via dicendo.
lavori con premiere e una volta và che è una meraviglia, il secondo dopo di merda (esagero, ormai sapete come mi esprimo).
stesso discorso per la modalità ahci. dal bios se setti come hd primario l'ssd dove è montato il sistema, non parte.
insomma, sono tante le menate che ho riscontrato con i sandforce, gli indilinx invece sembra che facciano tutto da soli ma che soprattutto siano stabili in quello che fanno.
meno performanti, ok, ma stabili. e come dice la reclam, la potenza è nulla senza controllo.

per cui, anche se monta un sandforce, il vertex2 50 l'ho trovato un buon ssd. alcune pecche rispetto al nova le ha, ma perchè monta un sandforce. pecche di gestione, non di prestazioni sbarazzine come il force60.

poi come già detto, forse è colpa della mia mobo che è un cesso e chi ha asus non ha di questi problemi con il sandforce.

l'unica è prendersi l'ssd, provarlo e vedere se si è soddisfatti. io ne ho cambiati 5 prima di decidere per il nova. (passando dal tanto blasonato controller sandforce).
per curiosità che mobo hai?

K Reloaded
12-10-2010, 11:34
:D E' disponibile nel negozio dove mi servo io a 265 compresa iva e spedizione

mi mandi il link via PM pls? :p

Mparlav
12-10-2010, 11:40
Ormai sto' controllando i prezzi degli SSD ogni giorno.

Stamattina mi ritrovo il Corsair Nova 128Gb a 185 euro ivato :)

Se non si sbrigano con l'ONYX 2, mi sa' che mi butto su quello (o forse un paio :Perfido:

Capozz
12-10-2010, 12:00
ragazzi stavo pensando di mettere un ssd anche io, ma senza spendere un patrimonio...conviene un corsair nova v64 o un kingston V-now second gen (quello col controller hitachi per intenderci) ?
Ho letto qualche review online, il corsair ha prestazioni superiori in 4k però poi, all'atto pratico, vanno più o meno uguali.
Attendo i consigli degli esperti :D

fabstars
12-10-2010, 12:31
una domanda semplice....almeno credo.

Dal momento che non ho acquisito ancora molta conoscenza su questa "nuova" tecnologia vorrei sapere se una volta acquistato un SSD devo semplicemente installare il SO oppure prima è necessario effettuare qualche operazione (tipo formattazione o altro)?

Grazie

jined
12-10-2010, 12:42
una domanda semplice....almeno credo.

Dal momento che non ho acquisito ancora molta conoscenza su questa "nuova" tecnologia vorrei sapere se una volta acquistato un SSD devo semplicemente installare il SO oppure prima è necessario effettuare qualche operazione (tipo formattazione o altro)?

Grazie

SSQ Faq - Le domande più frequenti sugli ssd. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2228319)

K Reloaded
12-10-2010, 13:19
Ormai sto' controllando i prezzi degli SSD ogni giorno.

Stamattina mi ritrovo il Corsair Nova 128Gb a 185 euro ivato :)

Se non si sbrigano con l'ONYX 2, mi sa' che mi butto su quello (o forse un paio :Perfido:

sata III? io invece sono sempre più tentato dal Crucial ... :stordita:

Mparlav
12-10-2010, 13:31
sata III? io invece sono sempre più tentato dal Crucial ... :stordita:

Il Corsair Nova V128 è sata II con controller Indilinx ECO.

Qui trovi un confronto col Crucial C300 128GB che attualmente è l'unico sata III reperibile:
http://www.hartware.net/review_1125.html

E' più veloce il Crucial, ci mancherebbe, ed ancora in cima alla mia lista (tra l'altro lo metterei su SB850), ma non posso del tutto ignorare la differenza di prezzo, specie se ne volessi prendere 2 :)

criccu
12-10-2010, 15:23
sono buoni i futuri ONYX 2?

X-ray guru
12-10-2010, 15:32
sono buoni i futuri ONYX 2?

Silicio di ottima qualità con un piccolo retrogusto di arsenico e tracce di aroma di germanio... :D

Mparlav
12-10-2010, 15:36
sono buoni i futuri ONYX 2?

Per il prezzo e caratteristiche sono ottimi, in fin dei conti sono come gli Agility 2E :)

Però meglio aspettare recensioni e disponibilità, per stare più tranquilli.

maranga1979
12-10-2010, 15:38
sinceramente il costo dell'inferno da 64 gb di circa 100€ + iva è decisamente ottimo. poi anche a me non straconvince sandforce, ma per uso normale òa differenza tra i controller più famosi (intel, indilynx e sandforce) è impercettibile... visto il costo!!!

mi dici dove li trovi regalati???

in pvt....:D :D

maranga1979
12-10-2010, 15:41
quindi raga attualmente consigliereste i corsair force da 60 gb??

i patriot inferno no?

WarDuck
12-10-2010, 15:45
Appena ordinato un OCZ Vertex2 da 60gb, 115€ spedizione inclusa, che ne dite? :D

Speriamo bene, è il primo SSD :D.