PDA

View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 [43] 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199

Nero81
04-01-2010, 18:40
Salve a tutti, sono nuovo del 3d e spero di non chiedere una cosa già postata 100 volte... sono in procinto di acquistare un notebook sony, nel particolare un Vaio FW configurato su sony style...
Sapete che modello di ssd monta sony su queste macchine o in generale sui suoi notebook? Mi riferisco in particolar modo al modello da 128gb...

Grazie!

di solito gli oem, dell sony hp apple etc, montano samsung ma la certezza al 100% non c'è.
Sono ssd che non vanno male, di sicuro meglio di un meccanico e per un note sono ottimi, solo che non sono i migliori ma ssd di fascia media pur se costano in ogni caso abbastanza.

jmicron ormai non esiste più, nessun oem lo monta almeno che io sappia.

samsung come ho detto è un ssd onesto e se l'upgrade costa così poco è sicuramente una buona offerta, un samsung 128GB viene sui 250€.

Oggi mi è arrivato (finalmente, la consegna fra pioggia, feste e campanello guasto è stata un parto), confermo che monta un Samsung e che si tratta di un PB22-J, da quel che ho capito il migliore in casa Samsung. Non al pari dell'Intel ma comunque rispettabilissimo per i 70€ che ho speso in più per l'upgrade!

Ora parto con le domande :D: qualcuno mi sa dire se supporta il trim? Ci sono particolari versioni di firmware consigliate? Utility varie per la manutenzione?
Grazie!

frafelix
04-01-2010, 19:43
Nessuno?

A cosa serve il servizio (non mi ricordo il nome) che si può lanciare dal toolbox intel per migliorare le prestazioni? Per intenderci quello cje da toolbox dice che si può anche programmare.
Grazie

davide87
04-01-2010, 21:37
Domandone a tutti :D
Se installo il mio Ssd in modalita ahci, win7 dopo legge anche l'altro hd s-ata però installato in modalità Ide..

CèTutto
04-01-2010, 21:43
Ciao a tutti
tra qualche giorno finalmente mi arriva il controller Adaptec 5405 dove collegherò 4 SSD intel X-25M in Raid0, ho letto da piu parti che cosi facendo la funzione del Trim non viene vista dal sistema operativo dato che cè il controller di mezzo...
Ma se faccio partire l'utility della Intel "Intel SSD Toolbox" di tanto in tanto , è la stessa cosa?

thanks;)

skryabin
04-01-2010, 22:09
Domandone a tutti :D
Se installo il mio Ssd in modalita ahci, win7 dopo legge anche l'altro hd s-ata però installato in modalità Ide..

certo, se installi win7 sull'ssd i dati sull'altro hd saranno visibili...ma se hai un sistema operativo installato su quest'altro hd sata e provi a farlo partire cambiando da ide ad ahci non partirà più...

luckye
04-01-2010, 22:18
Ciao a tutti
tra qualche giorno finalmente mi arriva il controller Adaptec 5405 dove collegherò 4 SSD intel X-25M in Raid0, ho letto da piu parti che cosi facendo la funzione del Trim non viene vista dal sistema operativo dato che cè il controller di mezzo...
Ma se faccio partire l'utility della Intel "Intel SSD Toolbox" di tanto in tanto , è la stessa cosa?

thanks;)

L'utility con il raid non funziona...

Legolas84
04-01-2010, 22:22
Sinceramente io li uso solo per i giochi praticamente e sono una GODURIA

ovviamente devi aver dietro un sistema capace di renderli "utili"...

Come non quotare.... comunque da quel ho capito meglio restare in casa Intel...

L'unica cosa ho deciso di aspettare un pò.

Vado avanti ancora per un pò con Il G2 80GB e poi quando ci sarà il Trim per il Raid valuterò se prendere un altro G2 da 80GB o buttarmi su un eventuale G3.... :D

Luca T
04-01-2010, 22:57
Come non quotare.... comunque da quel ho capito meglio restare in casa Intel...

L'unica cosa ho deciso di aspettare un pò.

Vado avanti ancora per un pò con Il G2 80GB e poi quando ci sarà il Trim per il Raid valuterò se prendere un altro G2 da 80GB o buttarmi su un eventuale G3.... :D

Beh in effetti non è che tu necessiti di cambiare! :D

Io sono andato direttamente sul Raid perche partivo da zero ma in effetti non è così necessario!

Ho fatto tutto da zero e per non rimetterci le mani entro breve, mi sono fatto prendere un po' la mano, guarda l'ali!:asd::asd:

Cluk
05-01-2010, 14:59
Mi consigliate un SSD da 250GB circa da usare con Vista x64?

Grazie :)

stek23
05-01-2010, 18:47
ragazzi nelo shop tedesco quale dei tanti x25 presenti e con diversi prezzi è quello giusto(x25m g2)?

pasqualaccio
05-01-2010, 18:55
Mi consigliate un SSD da 250GB circa da usare con Vista x64?

Grazie :)

Super Talent UltraDrive GX 256GB

melu
05-01-2010, 19:19
ragazzi nelo shop tedesco quale dei tanti x25 presenti e con diversi prezzi è quello giusto(x25m g2)?
non so di quale shop tu stia parlando, comunque i Postville(cioè i G2) vanno bene tutti.

se non ricordo male quelli con sigla finale g2r5 sono la versione retail(scatola+cd+istruzioni + sd Intel postville g2+slitta in metallo per montare l'SSD da 2,5 pollici negli alloggiamenti da 3.5 pollici per gli Hd dei pc desktop).


le altre versioni non hanno la slitta in metallo, probabilmente nemmeno istruzioni,cd e scatola.
esiste poi la versione leggermente più sottile di un normale hd per notebook(2,5 pollici)

ad ogni modo tutte le versioni con g2 nella sigla vanno benissimo, in sostanza cambia il packaging o lo spessore dell'involucro esterno, ma l'elettronica è sempre la stessa.;)

P.s. visivamente i g2 si distinguono dai G1 dal fatto che i vecchi g1 (prima generazione) sono di colore nero, mentre i g2 sono di color grigio alluminio.
Attenzione che MOLTO SPESSO i negozi online mostrano foto dei vecchi G1 neri ma in realtà vendono i nuovi G2 grigi(fa sempre fede il codice prodotto, che deve avere g2 nella sigla)

farina1
05-01-2010, 21:34
:help: :help:
Ragazzi dopo un'attenta lettura ho abbandonato l'idea dell'intel x25-m non certamente per le prestazioni ma per l'utilizzo che ne dovrei fare:
isntallazione sul mio acer 5920 con t9300, 4 gb ram, scheda video geforce 9500GS ed un hitachi da 160 gb a 7200 rpm dove non gioco e 30 gb sono sufficienti ed abbondanti per s.o. e applicazioni ed è ridotto nelle prestazioni per l'ICQ8 o cosa simile.
Chiedo il vostro aiuto con questo vertex turbo da 30 gb
OCZSSD2-1VTXT30G
dove ne hanno parlato bene su questo forum visto che è anche la versione turbo la quale è più perfomante di quella normale.
Il gioco vale la candela considerando il suo acquisto da dra.o in offerta a 149,90 mentre costa 186,00 qui
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=143&libera=OCZSSD2-1VTXT30G&prezzomin=-1&prezzomax=-1
ed io riesco a prenderlo forse con un prezzo di favore, sempre nuovo a 120/130
Quale acquistereste????? Intel x25-m oltre 200 euro o Vertex da 30 gb a 120/130 euro?
:help: :help:

luckye
05-01-2010, 22:04
:help: :help:
Ragazzi dopo un'attenta lettura ho abbandonato l'idea dell'intel x25-m non certamente per le prestazioni ma per l'utilizzo che ne dovrei fare:
isntallazione sul mio acer 5920 con t9300, 4 gb ram, scheda video geforce 9500GS ed un hitachi da 160 gb a 7200 rpm dove non gioco e 30 gb sono sufficienti ed abbondanti per s.o. e applicazioni ed è ridotto nelle prestazioni per l'ICQ8 o cosa simile.
Chiedo il vostro aiuto con questo vertex turbo da 30 gb
OCZSSD2-1VTXT30G
dove ne hanno parlato bene su questo forum visto che è anche la versione turbo la quale è più perfomante di quella normale.
Il gioco vale la candela considerando il suo acquisto da dra.o in offerta a 149,90 mentre costa 186,00 qui
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=143&libera=OCZSSD2-1VTXT30G&prezzomin=-1&prezzomax=-1
ed io riesco a prenderlo forse con un prezzo di favore, sempre nuovo a 120/130
Quale acquistereste????? Intel x25-m oltre 200 euro o Vertex da 30 gb a 120/130 euro?
:help: :help:

Guarda...a sto punto prendi questo ! http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2312/kingston-ssdnow-v-40gb-upgrade-a-meno-di-cento-euro_index.html

melu
06-01-2010, 06:37
Guarda...a sto punto prendi questo ! http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2312/kingston-ssdnow-v-40gb-upgrade-a-meno-di-cento-euro_index.html

concordo

f0rest
06-01-2010, 12:15
Ho un problema con l'Intel Toolbox (ultima versione) per l'x25-m :mad:

Ho aggiornato il firmware dell'ssd, e crystaldiskinfo mi conferma che è il 2CV102HD. Provo il toolbox e mi dice "error connecting to drive" dato che tutti i miei dischi sono in ahci e li vede come scsi, e nella guida del toolbox c'è scritto chiaramente che non possono essere gestiti dal toolbox dischi visti come scsi.

Ora mi chiedo: pace per il toolbox, ma il trim mi funzionerà lo stesso (ho Win7 e ultimo firmware)? C'è un modo per verificarlo?

farina1
06-01-2010, 12:58
Guarda...a sto punto prendi questo ! http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2312/kingston-ssdnow-v-40gb-upgrade-a-meno-di-cento-euro_index.html

concordo

Lo avevo escluso visto che ho già un sata da 160 gb a 7200 rpm sul portatile, non avrei un gran salto di qualità ed il prezzo più basso di acquisto è di 100 euro circa.
Per trenta euro di differenza credo che il Vertex turbo sia tutt'altro pianeta, mi confermate????

luckye
06-01-2010, 13:10
Lo avevo escluso visto che ho già un sata da 160 gb a 7200 rpm sul portatile, non avrei un gran salto di qualità ed il prezzo più basso di acquisto è di 100 euro circa.
Per trenta euro di differenza credo che il Vertex turbo sia tutt'altro pianeta, mi confermate????

No,io non confermo :O

melu
06-01-2010, 13:10
Lo avevo escluso visto che ho già un sata da 160 gb a 7200 rpm sul portatile, non avrei un gran salto di qualità

stai scherzando,vero?

luckye
06-01-2010, 13:12
Ho un problema con l'Intel Toolbox (ultima versione) per l'x25-m :mad:

Ho aggiornato il firmware dell'ssd, e crystaldiskinfo mi conferma che è il 2CV102HD. Provo il toolbox e mi dice "error connecting to drive" dato che tutti i miei dischi sono in ahci e li vede come scsi, e nella guida del toolbox c'è scritto chiaramente che non possono essere gestiti dal toolbox dischi visti come scsi.

Ora mi chiedo: pace per il toolbox, ma il trim mi funzionerà lo stesso (ho Win7 e ultimo firmware)? C'è un modo per verificarlo?

No,il Trim non funziona...ed è palese dal fatto che il Toolbox intel è un modo di lanciare il comando in manuale.
Gira che ti rigira è sempre lo stesso comando,lanciato dal software o in maniera trasparente dal sistema operativo.

luckye
06-01-2010, 13:12
stai scherzando,vero?

Secondo me ha :gluglu: troppo in queste feste :)

stek23
06-01-2010, 13:14
Guarda...a sto punto prendi questo ! http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2312/kingston-ssdnow-v-40gb-upgrade-a-meno-di-cento-euro_index.html

nn sapevo dell'esistenza di questo disco..
alla fine è conveniente come l'x25 costa la meta' ma ha la meta dei giga ed è molto prestante..se qualcuno desidera provare per la prima volta un ssd penso sia l'ideale.c'è gia negli shop italiani?

burundz
06-01-2010, 13:33
c'è gia negli shop italiani?
Direi di sì ;) Io l'ho preso due mesi fa.

ThEbEsT'89
06-01-2010, 13:36
nn sapevo dell'esistenza di questo disco..
alla fine è conveniente come l'x25 costa la meta' ma ha la meta dei giga ed è molto prestante..se qualcuno desidera provare per la prima volta un ssd penso sia l'ideale.c'è gia negli shop italiani?

dovrebbero essere uscito attorno a novembre/dicembre.
Io l'ho preso da uno shop online il 15 dicembre.

Va che è una scheggia... l'unico difetto che è un pò meno prestante dell'intel g2 da 80 o 160 gb (guarda qualche recensione online per vedere bene le differenze) e che kingston non ha ancora messo in circolazione un firmware con supporto al trim...

stek23
06-01-2010, 13:40
Direi di sì ;) Io l'ho preso due mesi fa.

dovrebbero essere uscito attorno a novembre/dicembre.
Io l'ho preso da uno shop online il 15 dicembre.

Va che è una scheggia... l'unico difetto che è un pò meno prestante dell'intel g2 da 80 o 160 gb (guarda qualche recensione online per vedere bene le differenze) e che kingston non ha ancora messo in circolazione un firmware con supporto al trim...

mi date un link in pvt..
grazie!
secondo voi si sente la differenza tra 4hd in raid0 e questo ssd?

ThEbEsT'89
06-01-2010, 13:47
secondo voi si sente la differenza tra 4hd in raid0 e questo ssd?

Guarda non ho mai fatto un raid quindi non idea di come siano le prestazioni.
So solo che le prime volte che lo usi ci resti allibito per la velocità che ha :D
io venivo da un wd da 7200 rpm

stek23
06-01-2010, 13:59
Guarda non ho mai fatto un raid quindi non idea di come siano le prestazioni.
So solo che le prime volte che lo usi ci resti allibito per la velocità che ha :D
io venivo da un wd da 7200 rpm

ti diro' la differenza da un Vraptor e 4 hd in raid nell'uso del sistema operativo nn cambia mollto anzi direi quasi per niente ovviamente nei caricamenti dei giochi le cose cambiano..
cmq è questo no?la sigla è giusta?

Edit By CRL

ThEbEsT'89
06-01-2010, 14:03
ti diro' la differenza da un Vraptor e 4 hd in raid nell'uso del sistema operativo nn cambia mollto anzi direi quasi per niente ovviamente nei caricamenti dei giochi le cose cambiano..
cmq è questo no?la sigla è giusta?

Edit By CRL


Si è giusta. Comunque basta che sia la versione da 40 Gb che monta un controller intel G2 leggermente rivisto. Le versioni da 64 e 128 hanno il vetusto jmicron...

Questo SSD ha molti problemi di disponibilità quindi se lo vuoi accertati con una email che effettivamente l'abbiano disponibile per non aspettare tempi biblici...

ps: per dire lo shop da cui l'ho comprato io a 93€ l'ha addirittura tolto dal listino...

lellopisello
06-01-2010, 14:37
avevo visto anche io il Kingston SSDNow V 40GB e volevo farlo prendere alla donna. un pensierino prendendone 2 così da mettere su uno il s.o. (7 x64) e sull'altro le applicazioni!
sapete dove posso acquistare on-line o di persona (abito a roma) ?

lellopisello
06-01-2010, 14:42
ragazzi nelo shop tedesco quale dei tanti x25 presenti e con diversi prezzi è quello giusto(x25m g2)?

qual'è questo shop tedesco ?

Joepesce
06-01-2010, 14:44
cmq è questo no?la sigla è giusta?
http://www.affa****.it/dettaglio.aspx?codProdotto=SNV125-S2/40GB (http://www.a****b.it/dettaglio.aspx?codProdotto=SNV125-S2/40GB)

potremmo evitare di mettere link agli shop?
il thread è stato chiuso già 2 volte...

stek23
06-01-2010, 14:52
potremmo evitare di mettere link agli shop?
il thread è stato chiuso già 2 volte...

certo scusami.

farina1
06-01-2010, 16:54
Ho capito che con il mio quesito, è stato trovata una valida alternativa all'intel x25-m:p :p :p
Ora in maniera molto spartana visto che non sono un intenditore, a prestazione e caratteristiche è migliore il kingstone da 40 gb a 100 euro oppure l'OCZ Vertex Turbo da 30 gb a 130 euro grazie ;)

luckye
06-01-2010, 17:35
Ho capito che con il mio quesito, è stato trovata una valida alternativa all'intel x25-m:p :p :p
Ora in maniera molto spartana visto che non sono un intenditore, a prestazione e caratteristiche è migliore il kingstone da 40 gb a 100 euro oppure l'OCZ Vertex Turbo da 30 gb a 130 euro grazie ;)

il kimgstone che costa meno e ha il 25% di capienza in +

stek23
06-01-2010, 17:47
il kimgstone che costa meno e ha il 25% di capienza in +

si ma è impossibile da trovare...
ragazzi alla fine i modelli tra cui scegliere sono solo ocz,intel e questo kingston?
cose tipo super talent corsai o g.skill no?

luckye
06-01-2010, 18:32
si ma è impossibile da trovare...
ragazzi alla fine i modelli tra cui scegliere sono solo ocz,intel e questo kingston?
cose tipo super talent corsai o g.skill no?

stek stiamo tirando per le lunghe...non siamo in "consigli x gli acquisti" :O

stek23
06-01-2010, 18:54
stek stiamo tirando per le lunghe...non siamo in "consigli x gli acquisti" :O

:rolleyes:

CRL
06-01-2010, 19:02
certo scusami.

Eh, però non l'hai levato comunque. Cartellino giallo, fai più attenzione in futuro. ;)

@ ThEbEsT'89 sarebbe bene non quotare i link commerciali degli altri, aumenta solo il lavoro di chi poi deve ripulire, grazie.

- CRL -

ThEbEsT'89
06-01-2010, 19:36
Eh, però non l'hai levato comunque. Cartellino giallo, fai più attenzione in futuro. ;)

@ ThEbEsT'89 sarebbe bene non quotare i link commerciali degli altri, aumenta solo il lavoro di chi poi deve ripulire, grazie.

- CRL -

Scusa ho quotato per abitudine senza accorgermi del link :)

Cmq tornando IT il kingston da 40 gb è stato messo fuori produzione per problemi di produzione in grossi volumi da parte della stessa kingston.
Addirittura l'intel da cui deriva non è ancora stato messo in commercio in versione non rimarchiata...

Qui su HWup avevo letto una news dove l'intel parlava dell'introduzione sul mercato di una serie di ssd value, ovvero prestazioni del controller un pò inferiori e prezzi più umani. Speriamo bene, me ne servirebbe uno abbastanza capiente per il notebook...

stek23
06-01-2010, 20:22
Scusa ho quotato per abitudine senza accorgermi del link :)

Cmq tornando IT il kingston da 40 gb è stato messo fuori produzione per problemi di produzione in grossi volumi da parte della stessa kingston.
Addirittura l'intel da cui deriva non è ancora stato messo in commercio in versione non rimarchiata...

Qui su HWup avevo letto una news dove l'intel parlava dell'introduzione sul mercato di una serie di ssd value, ovvero prestazioni del controller un pò inferiori e prezzi più umani. Speriamo bene, me ne servirebbe uno abbastanza capiente per il notebook...

infatti nn si trova da nessuna parte!
gli accorgimenti da prendere per l'installazione di un ssd quali sono?
dopo aver installato il so(win7) si puo' cominciare ad utilizzarlo normalmente?la funzione trim nel caso intel è attiva automaticamente?la deframmentazione programmata è bene disabilitarla?
grazie per i suggerimenti.

luckye
06-01-2010, 22:32
infatti nn si trova da nessuna parte!
gli accorgimenti da prendere per l'installazione di un ssd quali sono?
dopo aver installato il so(win7) si puo' cominciare ad utilizzarlo normalmente?la funzione trim nel caso intel è attiva automaticamente?la deframmentazione programmata è bene disabilitarla?
grazie per i suggerimenti.

Con Win7 non bisogna far nulla :)
Occhio anche ai "Driver" della scheda madre...non installare nel Intel Maxtri,ne i driver sata...nulla di nulla eh !

f0rest
07-01-2010, 00:19
No,il Trim non funziona...ed è palese dal fatto che il Toolbox intel è un modo di lanciare il comando in manuale.
Gira che ti rigira è sempre lo stesso comando,lanciato dal software o in maniera trasparente dal sistema operativo.Dopo un pò di ricerche ho risolto il problema dell'ssd intel visto come disco scsi e quindi del toolbox che non lo voleva trimmare: il problema riguarda i driver ahci, avevo messo quelli amd e selezionando quelli generici (Controller ATA Seriale Standard AHCI 1.0) l'ssd intel è visto dal toolbox.

Ecco un pò di bench prima dell'aggiornamento firmware:

http://www.pctunerup.com/up//results/_201001/20100107011328_as-ssd-bench INTEL SS DSA2M08 09.12.2009 10-39-33.png

E dopo l'aggiornamento firmware + trim:

http://www.pctunerup.com/up//results/_201001/20100107011359_as-ssd-bench INTEL SSDSA2M080 07.01.2010 00-46-40.png

I miglioramenti in scrittura ci sono come previsto. :winner:

Nero81
07-01-2010, 01:33
Torno a scassare le balls con il mio Samsung PB22-J...
Il nuovo firmware che è stato rilasciato per i Corsair P e gli OCZ Summit per abilitare il trim dovrebbe essere il VBM19C1Q.
So che qualcuno è riuscito a flasharlo anche sul Samsung liscio e ad abilitare quindi il trim anche su questo drive.
Mentre tutti i dischi Corsair e OCZ partivano però dalla VBM18C1Q, sul Samsung del tipo c'era la VBM19D1Q (senza il supporto al trim).
Il mio di serie monta invece il firmware VBM19S1Q, di cui però su internet non trovo traccia e per il quale CrystalDiskInfo non evidenzia il supporto al trim: sapete dirmi se è più recente o meno dei firmware già citati?

[EDIT]: investigando sulla versione D sembra che sia sviluppata apposta da Samsung per Dell... se tanto mi da tanto la mia S sarà quella sviluppata apposta per Sony, no?

Altra domandina... quei testoni della Sony nell'installazione che fanno di Win7 mettono i Matrix Storage per il controller :muro:: come torno ai driver Microsoft senza razzare tutto (ora non ho tempo per il formattone)?

luckye
07-01-2010, 07:53
Dopo un pò di ricerche ho risolto il problema dell'ssd intel visto come disco scsi e quindi del toolbox che non lo voleva trimmare: il problema riguarda i driver ahci, avevo messo quelli amd e selezionando quelli generici (Controller ATA Seriale Standard AHCI 1.0) l'ssd intel è visto dal toolbox.

Ecco un pò di bench prima dell'aggiornamento firmware:


I miglioramenti in scrittura ci sono come previsto. :winner:

Vedi...la storia dei driver è una vaccata :rolleyes:
Sti ssd ormai vanno bene,sono i sistemi operativi driver e simili a essere lacunosi... :help:

pakal77
07-01-2010, 10:10
Raga qualche folle come me sa se si può schiaffare un intel x25 nella ps3 slim!
:D :D :D

pakal77
07-01-2010, 11:01
Dopo un pò di ricerche ho risolto il problema dell'ssd intel visto come disco scsi e quindi del toolbox che non lo voleva trimmare: il problema riguarda i driver ahci, avevo messo quelli amd e selezionando quelli generici (Controller ATA Seriale Standard AHCI 1.0) l'ssd intel è visto dal toolbox.

Ecco un pò di bench prima dell'aggiornamento firmware:

http://www.pctunerup.com/up//results/_201001/20100107011328_as-ssd-bench INTEL SS DSA2M08 09.12.2009 10-39-33.png

E dopo l'aggiornamento firmware + trim:

http://www.pctunerup.com/up//results/_201001/20100107011359_as-ssd-bench INTEL SSDSA2M080 07.01.2010 00-46-40.png

I miglioramenti in scrittura ci sono come previsto. :winner:


1.) ma leggendo invece questo ariticolo ufficiale dicono proprio il contrario http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2351/intel-x25-m-trim-peggiora-le-prestazioni_index.html quindi che tocca fare aggiornarlo sto firmware?

2.) aggiornando firmware perdo i dati su SSD?

bella :Prrr:

stek23
07-01-2010, 11:37
Con Win7 non bisogna far nulla :)
Occhio anche ai "Driver" della scheda madre...non installare nel Intel Maxtri,ne i driver sata...nulla di nulla eh !

grazie mille tra poco ordino..

Grillo.M
07-01-2010, 12:21
1.) ma leggendo invece questo ariticolo ufficiale dicono proprio il contrario http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2351/intel-x25-m-trim-peggiora-le-prestazioni_index.html quindi che tocca fare aggiornarlo sto firmware?


Resta il fatto che un disco non può di certo rappresentare adeguatamente la realtà essendo un campione a dir poco esiguo rispetto alla totalità dei dischi venduti. Infatti i commenti dicono il contrario e ciò dimostra che non è la regola.
L'articolo andava intitolato: "nel nostro caso...ecc" altrimenti sembra che tutti i G2 siano affetti da questo scherzo.

stek23
07-01-2010, 13:11
l'ho ordinato ma la versione bulk..quindi senza niente giusto?
nn c'è neanche un cd di installazione per questi ssd?funzionano come hd normali giusto...

giuseppesole
07-01-2010, 13:23
Oggi come oggi, non ponendosi vincoli di prezzo, qual' è il top intorno ai 40GB che si possa acquistare?
Grazie infinite.

mikedepetris
07-01-2010, 15:50
Ormai le ho provate tutte. Non riesco ad allineare la partizione sull'x25-m 80GB con Windows Server 2003. Devo per forza fare un move della partizione esistente oppure ho provato a tirarla su usando Acronis*True*Image*Echo*Enterprise*Server (build*8.072).

Nel primo caso, facendo il move/resize con Gparted poi non esegue piu' il boot, provo ad eseguire il repair dal cd di installazione, ma quando entra in windows non trova piu' il cd stesso e la partizione diventa inservibile.

Nel secondo caso semplicemente non c'e' verso di far mantenere ad ATI l'offset giusto della partizione, ho seguito le istruzioni che dicono di tirare su prima la partizione e poi l'MBR e track 0 ma evidentmente valgono solo per la versione Home di ATI.

Vi prego datemi un'idea, ho gia' perso un sacco di tempo, escludendo l'installazione da zero che non mi e' possibile per vari motivi, vedo solo queste alternative:

- trovare un software che possa fare il move/resize al settore giusto (Acronis Disk Director non lo fa, sposta di almeno 8MB circa) senza scassare il boot
- trovare il modo di fare il repair dell'installazione di win dopo il resize/move con Gparted
- trovare una versione di ATI (server) che conservi l'allineamento su restore
- trovare un altro software di copia e ripristino della partizione che conservi il boot e l'allineamento

dai su, vi va di spremervi le meningi con me?

fabrylama
07-01-2010, 16:18
ciao ragazzi, sapete se ci son problemi di supporto al comando trim per il chipset ich8?
ps. qualcuno mi consiglia via pvt un buono shop per il x25-m g2?
grassie:D

The_Saint
07-01-2010, 16:28
Ormai le ho provate tutte. Non riesco ad allineare la partizione sull'x25-m 80GB con Windows Server 2003. Devo per forza fare un move della partizione esistente oppure ho provato a tirarla su usando Acronis*True*Image*Echo*Enterprise*Server (build*8.072).

Nel primo caso, facendo il move/resize con Gparted poi non esegue piu' il boot, provo ad eseguire il repair dal cd di installazione, ma quando entra in windows non trova piu' il cd stesso e la partizione diventa inservibile.

Nel secondo caso semplicemente non c'e' verso di far mantenere ad ATI l'offset giusto della partizione, ho seguito le istruzioni che dicono di tirare su prima la partizione e poi l'MBR e track 0 ma evidentmente valgono solo per la versione Home di ATI.

Vi prego datemi un'idea, ho gia' perso un sacco di tempo, escludendo l'installazione da zero che non mi e' possibile per vari motivi, vedo solo queste alternative:

- trovare un software che possa fare il move/resize al settore giusto (Acronis Disk Director non lo fa, sposta di almeno 8MB circa) senza scassare il boot
- trovare il modo di fare il repair dell'installazione di win dopo il resize/move con Gparted
- trovare una versione di ATI (server) che conservi l'allineamento su restore
- trovare un altro software di copia e ripristino della partizione che conservi il boot e l'allineamento

dai su, vi va di spremervi le meningi con me?Symantec Ghost... ;)

mikedepetris
07-01-2010, 16:41
Symantec Ghost... ;)

Intendi dire che hai provato e sicuramente risolve il mio problema? In rete non ho trovato tracce in tal senso.

E poi, esiste una versione specifica per server?

EDIT: dimenticavo.... usato come? Facendo il backup della partizione, creando una nuova C: allineata e facendoci il restore o esiste la possibilita' di fare direttamente il resize?

giuseppesole
07-01-2010, 16:43
Se non vado errato, intel X-25E SATA da 65 GB oSmart Modular Technologies XceedIOPs SATA SLC da 50 GB, giusto? Fatemi sapere.

The_Saint
07-01-2010, 16:52
Intendi dire che hai provato e sicuramente risolve il mio problema? In rete non ho trovato tracce in tal senso.

E poi, esiste una versione specifica per server?

EDIT: dimenticavo.... usato come? Facendo il backup della partizione, creando una nuova C: allineata e facendoci il restore o esiste la possibilita' di fare direttamente il resize?Lo uso regolarmente, altrimenti non l'avrei consigliato. ;)

Nello specifico utilizzo la versione 11.5 per DOS, dato che avvio il PC in DOS con una chiavetta avviabile... ma anche la versione per windows dovrebbe andar bene.

basta fare l'immagine della partizione e poi ripristinare dopo aver allineato...tutto qua. :)

The_Saint
07-01-2010, 16:56
Buona notizia: "In commercio il nuovo SSD Intel X25-V da 40GB"

http://www.hwupgrade.it/news/storage/in-commercio-il-nuovo-ssd-intel-x25-v-da-40gb_31201.html

:)

mikedepetris
07-01-2010, 17:11
Lo uso regolarmente, altrimenti non l'avrei consigliato. ;)

Nello specifico utilizzo la versione 11.5 per DOS, dato che avvio il PC in DOS con una chiavetta avviabile... ma anche la versione per windows dovrebbe andar bene.

basta fare l'immagine della partizione e poi ripristinare dopo aver allineato...tutto qua. :)

Con True Image non si puo' ripristinare una partizione dove si trova un sistema operativo server, pensavo per Ghost fosse uguale e ci volesse la Symantec Ghost Suite, non il semplice Norton.

Sai che ridere se non riesco a ripristinare dopo aver spazzato la partizione...

A me andrebbe benissimo fare come te con la 11.5... la partizione allineata pero' come la crei? Gparted? Parted.exe? Ghost stesso?

melu
07-01-2010, 17:57
Oggi come oggi, non ponendosi vincoli di prezzo, qual' è il top intorno ai 40GB che si possa acquistare?
Grazie infinite.

senza porsi vincoli di prezzo creedo che il meglio su Sata siano gli Intel X25-E (SLC) , dai 32GB in su.


se poi l'obbiettivo è spendere il più possibile, ci sono gli SSD su scheda PCI Express che vanno ancora di più ( e costano uno spropsito). per usarli devi avere uno slot per schede video libero sulla mobo


in entrambi i casi(X25-e Sata o schede PCI Express) imho il costo non è giustificato dalla differenza prestazionale rispetto ai già ottimi Intel X25-M, a meno di usi particolari(tipo server ecc...).

ciao

fabrylama
07-01-2010, 17:59
ciao ragazzi, sapete se ci son problemi di supporto al comando trim per il chipset ich8?
ps. qualcuno mi consiglia via pvt un buono shop per il x25-m g2?
grassie:D

up:)

Kal
07-01-2010, 18:31
La precentuale di "bontà" del mio SSD è scesa a 95 dopo sole 549 ore di utilizzo.....Il tutto,misurato con Crystal Disk Info 3.2.1.......
Premetto che ho disabilitato tutto il possibile per diminuire gli accessi al disco da parte di XP SP3 seguendo questa (ottima,a mio avviso) guida :

http://forum.eeepc.it/viewtopic.php?id=2332

Non ho fatto l'allineamento perche' già avevo installato il S.O. ed al momento non dispongo di un secondo pc per farlo.Il trim non è attivo su Xp SP3.

Ora vi chiedo,è Crystal Disk Info che scazza oppure no secondo voi?
Esiste un altro software freeware per misurare "l'usura" o la "bontà" degli SSD?

PS=Il pc è acceso 24/24 ma non uso l'SSD per il p2p o altro che comporta scritture frenetiche ogni secondo.

giuseppesole
07-01-2010, 19:25
senza porsi vincoli di prezzo creedo che il meglio su Sata siano gli Intel X25-E (SLC) , dai 32GB in su.


se poi l'obbiettivo è spendere il più possibile, ci sono gli SSD su scheda PCI Express che vanno ancora di più ( e costano uno spropsito). per usarli devi avere uno slot per schede video libero sulla mobo


in entrambi i casi(X25-e Sata o schede PCI Express) imho il costo non è giustificato dalla differenza prestazionale rispetto ai già ottimi Intel X25-M, a meno di usi particolari(tipo server ecc...).

ciao

Grazie mille della risposta. E che ne pensi dell' altra opzione, cioè dello Smart Modular Technologies XceedIOPs SATA SLC da 50 GB?

luckye
07-01-2010, 19:56
La precentuale di "bontà" del mio SSD è scesa a 95 dopo sole 549 ore di utilizzo.....Il tutto,misurato con Crystal Disk Info 3.2.1.......
Premetto che ho disabilitato tutto il possibile per diminuire gli accessi al disco da parte di XP SP3 seguendo questa (ottima,a mio avviso) guida :

http://forum.eeepc.it/viewtopic.php?id=2332

Non ho fatto l'allineamento perche' già avevo installato il S.O. ed al momento non dispongo di un secondo pc per farlo.Il trim non è attivo su Xp SP3.

Ora vi chiedo,è Crystal Disk Info che scazza oppure no secondo voi?
Esiste un altro software freeware per misurare "l'usura" o la "bontà" degli SSD?

PS=Il pc è acceso 24/24 ma non uso l'SSD per il p2p o altro che comporta scritture frenetiche ogni secondo.

622 ore e 100% :O :D


Kmq dopo averti fatto prendere il colpo aggiungo che...
SCAZZA MICA POCO QUEL PROGRAMMA STAI SERENO !

Ho 2 dischi...comprati e montati per il raid 0.
Secondo CDI 1 è acceso da 671 ore avviato 912 volte e l'altro 2698ore avviato 905 volte.
Se vuoi proseguo con gli altri...e nota bene raid con...stesso disco...stesso firmware...

The_Saint
07-01-2010, 21:13
Con True Image non si puo' ripristinare una partizione dove si trova un sistema operativo server, pensavo per Ghost fosse uguale e ci volesse la Symantec Ghost Suite, non il semplice Norton.

Sai che ridere se non riesco a ripristinare dopo aver spazzato la partizione...

A me andrebbe benissimo fare come te con la 11.5... la partizione allineata pero' come la crei? Gparted? Parted.exe? Ghost stesso?Per allineare, guarda la guida nella prima pagina di questo stesso thread... ;)

mikedepetris
07-01-2010, 21:19
Per allineare, guarda la guida nella prima pagina di questo stesso thread... ;)

perche', e' stata modificata?

The_Saint
07-01-2010, 21:26
perche', e' stata modificata?Non mi pare... cmq segui la procedura con diskpar e poi allinei a 1024 settori, invece dei 128 (in effetti questa è una vecchia impostazione)...

mikedepetris
07-01-2010, 22:04
Non mi pare... cmq segui la procedura con diskpar e poi allinei a 1024 settori, invece dei 128 (in effetti questa è una vecchia impostazione)...

ah forse e' questo il trucco, provero' 1024 settori, sacrificando questi 512kB
provo con Drive SnapShot 1.3 e vediamo

Kal
07-01-2010, 22:14
622 ore e 100% :O :D


Kmq dopo averti fatto prendere il colpo aggiungo che...
SCAZZA MICA POCO QUEL PROGRAMMA STAI SERENO !

Ho 2 dischi...comprati e montati per il raid 0.
Secondo CDI 1 è acceso da 671 ore avviato 912 volte e l'altro 2698ore avviato 905 volte.
Se vuoi proseguo con gli altri...e nota bene raid con...stesso disco...stesso firmware...

Grande!!!:D :D
Mi hai fatto "svoltare" la giornata! :D :D

luckye
07-01-2010, 22:25
Grande!!!:D :D
Mi hai fatto "svoltare" la giornata! :D :D

Guarda lo stato dell'ssd lo sa solo il suo controller interno,o al massimo l'utility del produttore,non di sicuro il sistema operativo che aldilà della logica dello stesso non vede.
Stessa cosa dello SMART,vorrei sapere chi ha avuto guai al disco e si è salvato perchè gli è stato segnalato...quando l'errore viene rilevato il disco meccanico è gà morto.
Almeno l'SSD viene segnata la cella non funzionante e il disco continua a funzionare...;)

pakal77
08-01-2010, 01:10
1.)Sapete se faccio aggiornamento FW devo reinstallare?

2.)L'ssd si puo montare su una ps3 slim?

Marinelli
08-01-2010, 08:04
1.)Sapete se faccio aggiornamento FW devo reinstallare?

2.)L'ssd si puo montare su una ps3 slim?

1) No.

2) Non lo so, mai avuto una console.

Ciao :)

Nero81
08-01-2010, 08:58
2.)L'ssd si puo montare su una ps3 slim?

Non ho avuto modo di vedere una ps3 slim dal vivo, ma se è come la "fat", che montava normalissimi hd da 2.5" sata, non vedo perchè no.
Mi domando piuttosto il senso... silenzio? Ci dovrebbero essere hd da 2.5" praticamente inudibili o comunque più silenziosi della ventola installata sulla ps3...
Per i tempi di caricamento dei giochi invece non credo faccia molto, gran parte dei dati continuano a rimanere sul disco br!

The_Saint
08-01-2010, 09:16
Non ho avuto modo di vedere una ps3 slim dal vivo, ma se è come la "fat", che montava normalissimi hd da 2.5" sata, non vedo perchè no.
Mi domando piuttosto il senso... silenzio? Ci dovrebbero essere hd da 2.5" praticamente inudibili o comunque più silenziosi della ventola installata sulla ps3...
Per i tempi di caricamento dei giochi invece non credo faccia molto, gran parte dei dati continuano a rimanere sul disco br!Quoto... sarebbe totalmente inutile. ;)

Kal
08-01-2010, 10:26
Guarda lo stato dell'ssd lo sa solo il suo controller interno,o al massimo l'utility del produttore,non di sicuro il sistema operativo che aldilà della logica dello stesso non vede.
Stessa cosa dello SMART,vorrei sapere chi ha avuto guai al disco e si è salvato perchè gli è stato segnalato...quando l'errore viene rilevato il disco meccanico è gà morto.
Almeno l'SSD viene segnata la cella non funzionante e il disco continua a funzionare...;)

Ho capito,grazie per la spiegazione

TheDarkAngel
08-01-2010, 12:24
http://www.anandtech.com/tradeshows/showdoc.aspx?i=3712
prove micron con sata3

fabrylama
08-01-2010, 14:07
ciao ragazzi, sapete se ci son problemi di supporto al comando trim per il chipset ich8?
ps. qualcuno mi consiglia via pvt un buono shop per il x25-m g2?
grassie:D

help, almeno per lo shop :stordita:

ThEbEsT'89
08-01-2010, 18:34
forse ho scoperto l'acqua calda...
oggi andando sul sito di intel per gli aggiornamenti firmware dei suoi ssd ed ho visto che l'update è anche per il neo modello da 40 gb.
l'ho provato allora sul mio kingston da 40 visto che in sostanza è lo stesso disco solo rimarchiato, ma durante il check non mi trova il drive e di conseguenza non me lo aggiorna...

Cercando questo problema per la rete ho trovato una reviews del kingston da 40 (questa: http://www.legitreviews.com/article/1111/3/) dove riguardo la questione firmware spiegano che la versione che termina con 02G9 non ha il supporto TRIM al contrario di quella che termina con 02HA...
allora con crystal disk info ho verificato che versione monta il mio e ha la 2CV102HA :eek:
la scrittina TRIM tra le funzioni supportate non è però evidenziata...

Non ci sto capendo più nulla :sofico:
è il programma che sbarella, sbarella il sito o sbarella il mio ssd? (al momento sbarello solo io :D )

Nero81
08-01-2010, 21:58
Eccomi qui a farmi offendere per i miei maldestri esperimenti...

E' da 4 giorni che spulcio e leggo di tutto sui vari siti e forum a proposito di ssd, in particolare stavo cercando di capire se c'era modo di aggiornare il firmware del mio Samsung PB22-J (oem Sony, firmware VBM19S1Q) con uno dei nuovi firmware usciti per Corsair P e OCZ Summit.
Pare che qualcuno sia riuscito ad aggiornare la versione oem Dell (firmware VBM19D1Q) utilizzando l'utility per il flash della Mushkin e uno dei suddetti firmware (sono identici, sembra cambi solo leggermente l'utility dell'OCZ perchè di default quella samsung non lo rileva).

Preso dall'euforia ho voluto provare anch'io, convinto che male che fosse andata mi sarebbe apparso un messaggio dove mi diceva di non aver trovato un disco compatibile.

Nell'ordine:

1) riesco a far riconoscere l'ssd
2) riesco a fare il flash dell'init firmware
3) mi da errore durante il check del main firmware perchè l'oem version che ho non è supportata

Riavvio e... l'ssd non va più! :muro:
Ovviamente ho provato in tutti i modi a ripetere l'operazione ma l'utility non me lo vede più, così come non me lo vedono bios (per la verità appare il ch0 nell'ordine di boot degli harddisk, ma senza specificare modello o altro e se provo a mettere i valori del disco "a mano" trovo riconosciuta una capacità di 2300gb e nient'altro) e sistema operativo.

Che dite, se chiamo la Sony mi accettano la riparazione del solo harddisk o devo spedirgli tutto il notebook? E se li minaccio di avvalermi del diritto di recesso (mi è stato consegnato il 4 gennaio)? Altre strade?

ilratman
08-01-2010, 22:01
Eccomi qui a farmi offendere per i miei maldestri esperimenti...

E' da 4 giorni che spulcio e leggo di tutto sui vari siti e forum a proposito di ssd, in particolare stavo cercando di capire se c'era modo di aggiornare il firmware del mio Samsung PB22-J (oem Sony, firmware VBM19S1Q) con uno dei nuovi firmware usciti per Corsair P e OCZ Summit.
Pare che qualcuno sia riuscito ad aggiornare la versione oem Dell (firmware VBM19D1Q) utilizzando l'utility per il flash della Mushkin e uno dei suddetti firmware (sono identici, sembra cambi solo leggermente l'utility dell'OCZ perchè di default quella samsung non lo rileva).

Preso dall'euforia ho voluto provare anch'io, convinto che male che fosse andata mi sarebbe apparso un messaggio dove mi diceva di non aver trovato un disco compatibile.

Nell'ordine:

1) riesco a far riconoscere l'ssd
2) riesco a fare il flash dell'init firmware
3) mi da errore durante il check del main firmware perchè l'oem version che ho non è supportata

Riavvio e... l'ssd non va più! :muro:
Ovviamente ho provato in tutti i modi a ripetere l'operazione ma l'utility non me lo vede più, così come non me lo vedono bios (per la verità appare il ch0 nell'ordine di boot degli harddisk, ma senza specificare modello o altro e se provo a mettere i valori del disco "a mano" trovo riconosciuta una capacità di 2300gb e nient'altro) e sistema operativo.

Che dite, se chiamo la Sony mi accettano la riparazione del solo harddisk o devo spedirgli tutto il notebook? E se li minaccio di avvalermi del diritto di recesso (mi è stato consegnato il 4 gennaio)? Altre strade?

ti cambiano solo l'ssd credo, te lo spediscono!

ilratman
08-01-2010, 22:08
http://www.anandtech.com/tradeshows/showdoc.aspx?i=3712
prove micron con sata3

beh che dire promette bene e se i 399 per il 128GB sono certi non costerà poi troppo visto le prestazioni!

Nero81
08-01-2010, 23:03
ti cambiano solo l'ssd credo, te lo spediscono!

Davvero? :D
Domani provo subito a chiamare... sperando il call center sia aperto!
Grazie per il sostegno morale!

The_Saint
09-01-2010, 09:03
forse ho scoperto l'acqua calda...
oggi andando sul sito di intel per gli aggiornamenti firmware dei suoi ssd ed ho visto che l'update è anche per il neo modello da 40 gb.
l'ho provato allora sul mio kingston da 40 visto che in sostanza è lo stesso disco solo rimarchiato, ma durante il check non mi trova il drive e di conseguenza non me lo aggiorna...

Cercando questo problema per la rete ho trovato una reviews del kingston da 40 (questa: http://www.legitreviews.com/article/1111/3/) dove riguardo la questione firmware spiegano che la versione che termina con 02G9 non ha il supporto TRIM al contrario di quella che termina con 02HA...
allora con crystal disk info ho verificato che versione monta il mio e ha la 2CV102HA :eek:
la scrittina TRIM tra le funzioni supportate non è però evidenziata...

Non ci sto capendo più nulla :sofico:
è il programma che sbarella, sbarella il sito o sbarella il mio ssd? (al momento sbarello solo io :D )Era già stato detto, alcuni drive (come il tuo) sono stati venduti con quella versione del firmware, ma cmq senza supporto al TRIM....... in tempi non sospetti avevo scritto che secondo me Kingston non l'avrebbe mai rilasciato ed è uno dei motivi per cui non l'ho preso... spero cmq di sbagliarmi! :p

luckye
09-01-2010, 10:02
Eccomi qui a farmi offendere per i miei maldestri esperimenti...

E' da 4 giorni che spulcio e leggo di tutto sui vari siti e forum a proposito di ssd, in particolare stavo cercando di capire se c'era modo di aggiornare il firmware del mio Samsung PB22-J (oem Sony, firmware VBM19S1Q) con uno dei nuovi firmware usciti per Corsair P e OCZ Summit.
Pare che qualcuno sia riuscito ad aggiornare la versione oem Dell (firmware VBM19D1Q) utilizzando l'utility per il flash della Mushkin e uno dei suddetti firmware (sono identici, sembra cambi solo leggermente l'utility dell'OCZ perchè di default quella samsung non lo rileva).

Preso dall'euforia ho voluto provare anch'io, convinto che male che fosse andata mi sarebbe apparso un messaggio dove mi diceva di non aver trovato un disco compatibile.

Nell'ordine:

1) riesco a far riconoscere l'ssd
2) riesco a fare il flash dell'init firmware
3) mi da errore durante il check del main firmware perchè l'oem version che ho non è supportata

Riavvio e... l'ssd non va più! :muro:
Ovviamente ho provato in tutti i modi a ripetere l'operazione ma l'utility non me lo vede più, così come non me lo vedono bios (per la verità appare il ch0 nell'ordine di boot degli harddisk, ma senza specificare modello o altro e se provo a mettere i valori del disco "a mano" trovo riconosciuta una capacità di 2300gb e nient'altro) e sistema operativo.

Che dite, se chiamo la Sony mi accettano la riparazione del solo harddisk o devo spedirgli tutto il notebook? E se li minaccio di avvalermi del diritto di recesso (mi è stato consegnato il 4 gennaio)? Altre strade?

...ma garanzia a parte...non ti sembra di essertela non poco cercata ? :O

fr4nc3sco
09-01-2010, 10:06
Raga mi domando ma è affidabile CrystalDiskInfo3_2_1 nella reale rilevazione della funzione trim?
http://img44.imageshack.us/img44/8379/screen000so.th.jpg (http://img44.imageshack.us/i/screen000so.jpg/)
Come vedete è abilitato il raid sul quale c'è O.S.
con i driver intel verra mantenuto veramente il trim?
se cosi fosse sarebbe da provare i driver raid anche su ssd come hd di sistema

ThEbEsT'89
09-01-2010, 10:19
Era già stato detto, alcuni drive (come il tuo) sono stati venduti con quella versione del firmware, ma cmq senza supporto al TRIM....... in tempi non sospetti avevo scritto che secondo me Kingston non l'avrebbe mai rilasciato ed è uno dei motivi per cui non l'ho preso... spero cmq di sbagliarmi! :p

ma che bello :(

beh speriamo che rilascino un loro firm upgrade visto che ora anche l'intel da 40 è in commercio...

burundz
09-01-2010, 11:20
ma cmq senza supporto al TRIM....... in tempi non sospetti avevo scritto che secondo me Kingston non l'avrebbe mai rilasciato
Secondo me invece lo rilascerà.

zerothehero
09-01-2010, 11:24
sembra promettente il nuovo ssd crucial in salsa sata3. :fagiano:

ThEbEsT'89
09-01-2010, 11:34
Secondo me invece lo rilascerà.

se pensi che sul sito kingston del modello da 40 non c'è traccia non c'è da essere ottimisti...:(

*Caos*
09-01-2010, 11:41
sembra promettente il nuovo ssd crucial in salsa sata3. :fagiano:

Per chi dispone di SATA3 direi proprio di sì. Anche se il prezzo mi sembra un po' alto :stordita:

burundz
09-01-2010, 11:49
se pensi che sul sito kingston del modello da 40 non c'è traccia
Su quello in Italia, ma si sa che qui siamo l'ultima ruota del carro: http://www.kingston.com/ssd/v-series.asp

ThEbEsT'89
09-01-2010, 14:35
Su quello in Italia, ma si sa che qui siamo l'ultima ruota del carro: http://www.kingston.com/ssd/v-series.asp

non ho pensato a guardare sul sito inglese :muro:

beh meglio :D

Nero81
09-01-2010, 16:18
...ma garanzia a parte...non ti sembra di essertela non poco cercata ? :O

Beh, sì... ma d'altra parte qualcuno c'era riuscito... dopo numerose ricerche su google sembra che fossi l'unico con quel firmware, che dovevo fare? Qualcuno deve pur aprire la strada... ;)
A parte questo, volevo iniziare a sistemare il disco (perchè è arrivato con prestazioni già degradate, probabilmente dovute a cicli di test o cose simili) e formattare per installare Windows secondo le mie esigenze: conoscendomi una volta sistemato tutto, all'annuncio di un firmware ufficiale, non avrei toccato più nulla per pigrizia... quindi ho giocato (male) d'anticipo!

Raga mi domando ma è affidabile CrystalDiskInfo3_2_1 nella reale rilevazione della funzione trim?
http://img44.imageshack.us/img44/8379/screen000so.th.jpg (http://img44.imageshack.us/i/screen000so.jpg/)
Come vedete è abilitato il raid sul quale c'è O.S.
con i driver intel verra mantenuto veramente il trim?
se cosi fosse sarebbe da provare i driver raid anche su ssd come hd di sistema

CrystalDiskInfo ti dice le specifiche del disco, non se queste sono correttamente utilizzate dal sistema operativo... così come il comando per sapere se Win7 sta usando il trim, ti dice solo se Windows lo invia, non che il sottosistema dischi lo stia ricevendo.

TRIM FUNZIONANTE = SSD con supporto Trim + Windows 7 con Trim abilitato + Driver del controller nativi di Windows + Modalità del controller AHCI e non raid

Il cama....leonte
09-01-2010, 16:57
Sicuramente intel non ha ancora fatto uscire driver che supportano il trim in configurazione raid , sicuramente il toolbox non supporta ancora configurazioni raid , ma dire che la variante microsoft dei driver intel ,(quella nel dvd di installazione di windows 7) non passa il trim su controller settato in raid su singolo disco , non mi sembra esatto ,(anche se il problema non sussiste perchè su singolo disco il toolbox funziona anche con controller settato in raid) Personalmente con driver nativi e intel G2 , con firmware aggiornato , in configurazione raid , non ho riscontrato nessun decadimento di prestazioni.
Inoltre ci sono mooolti altri metodi per arrivare allo scopo (trim) , chi possiede due G2 lo sà bene , basta googlare un pò.

sorrowman
09-01-2010, 21:51
Salve a tutti,

avrei un piccolo quesito da porre a chi ha più esperienza di me nel campo SSD..

Ho appena installato un Postville 80 GB a cui sto per affiancare un SAMSUNG F3 1Tb...
Usando abbastanza spesso programmi P2P tipo emule o utorrent secondo voi è giusto installare i programmi sull'SSD indicando come destinazione cartelle temp e download sul SAMSUNG oppure è meglio installare direttamente i programmi sull'HD meccanico ?

Grazie e cordiali saluti

Il cama....leonte
09-01-2010, 22:10
Salve a tutti,

avrei un piccolo quesito da porre a chi ha più esperienza di me nel campo SSD..

Ho appena installato un Postville 80 GB a cui sto per affiancare un SAMSUNG F3 1Tb...
Usando abbastanza spesso programmi P2P tipo emule o utorrent secondo voi è giusto installare i programmi sull'SSD indicando come destinazione cartelle temp e download sul SAMSUNG oppure è meglio installare direttamente i programmi sull'HD meccanico ?

Grazie e cordiali saluti
Se tali programmi e cartelle download e temp li installi e/o sposti sul samsung eviti molte scritture sul tuo ssd , allungando la sua vita .

mikedepetris
09-01-2010, 22:14
Se tali programmi e cartelle download e temp li installi e/o sposti sul samsung eviti molte scritture sul tuo ssd , allungando la sua vita .

perche' mi viene in mente mia zia che non si poteva mai usare il divano che teneva sempre coperto e ci si doveva sedere sulle sedie?

Cavolo, lo hai comprato, USALO!

sorrowman
09-01-2010, 22:20
Cavolo, lo hai comprato, USALO!

LOL !!

Certo che lo uso....ma visto che non costa come un sacchetto di noccioline ben vengano consigli su come utilizzarlo al meglio visto che ce n'è la possibilità...

Il cama....leonte
09-01-2010, 22:21
perche' mi viene in mente mia zia che non si poteva mai usare il divano che teneva sempre coperto e ci si doveva sedere sulle sedie?

Cavolo, lo hai comprato, USALO!

Hai ragione probabilmente costa come il divano di tua zia :D

frankie
09-01-2010, 23:49
http://www.anandtech.com/tradeshows/showdoc.aspx?i=3712
prove micron con sata3

Sembra prometter bene il controller Marvel

http://www.eatsleepgeek.com/wp-content/uploads/2009/06/marvel.jpg

peccato che la serie di mobo 55 non disponga di controller onboard SATA3 (allora aspetto 890G AMD :D )
ma io mi ritengo contento di non aver preso il kingston da 40.
Al max prendo l'intel (almeno i fw da aggiornare ci sono)

frankie
09-01-2010, 23:54
- trovare il modo di fare il repair dell'installazione di win dopo il resize/move con Gparted


Gparted non so cosa non faccia, ma se formatti NTFS con Gparted e poi installi senza fare una formattazione completa win (XP) non parte.

Soluzione:
Inserisci il CD di win, console di ripristino bla bla bla oppure un cazzuto floppy di win 98 su CD fino al prompt dei comandi poi
fdisk /mbr
e dovrebbe ripartire.

mikedepetris
10-01-2010, 07:12
Gparted non so cosa non faccia, ma se formatti NTFS con Gparted e poi installi senza fare una formattazione completa win (XP) non parte.

Soluzione:
Inserisci il CD di win, console di ripristino bla bla bla oppure un cazzuto floppy di win 98 su CD fino al prompt dei comandi poi
fdisk /mbr
e dovrebbe ripartire.

no purtroppo non e' quello il problema, il boot iniziale lo esegue, poi pero' avvisa che non trova c:\ntldr

ho il cd per effettuare la riparazione dell'installazione ma funziona solo la prima parte, quando fa il reboot in win dove dovrebbe finire di copiare i file e completare l'installazione dice che non trova il supporto, ho il sospetto che sia perche' il cd di setup e' di win2003 base mentre su c: trova l'sp2

Hereticus
10-01-2010, 11:18
Quale SSD mi consigliate, a prescindere dal prezzo, ma di grossa capacità (diciamo da 250Gb) da utilizzare con Windows 7 ? L'obiettivo è avere la massima performance ma con il silenzio assoluto degli SSD...

Il secondo punto riguarda il fatto che avevo messo sul sito di un noto venditore online un preordine per un OCZ Vertex Turbo 250Gb, ma l'attesa si protrae ormai da due mesi !?!

Ed anche guardando su altri siti, pare che SSD così grandi siano pressoché assenti... Dove guardare?

PS) Peraltro, sul sito della OCZ sembra che il Vertex Turbo da 250Gb non esista ???

Amon 83
10-01-2010, 12:22
ma con l'ultimo firmware intel abilitano l'aggiornamento delle loro unità da 40gb ma si possono aggiornare anche i kingstone giusto?

MiKeLezZ
10-01-2010, 12:33
ma con l'ultimo firmware intel abilitano l'aggiornamento delle loro unità da 40gb ma si possono aggiornare anche i kingstone giusto?no. consiglio di mandare una mail a kingston per delucidazioni. se riusciamo a mandarne una quantità sufficiente è più probabile si prodighino a rilasciarlo.

giuseppesole
10-01-2010, 12:41
Nessuno ha informazioni sullo Smart Modular Technologies XceedIOPs SATA SLC?

frankie
10-01-2010, 13:00
no purtroppo non e' quello il problema, il boot iniziale lo esegue, poi pero' avvisa che non trova c:\ntldr

ho il cd per effettuare la riparazione dell'installazione ma funziona solo la prima parte, quando fa il reboot in win dove dovrebbe finire di copiare i file e completare l'installazione dice che non trova il supporto, ho il sospetto che sia perche' il cd di setup e' di win2003 base mentre su c: trova l'sp2

in realtà il comando è fixmbr unità:

fdisk invece lo devi eseguire e attivare la partizione e basta, anche a me sembra quello l'errore.
Non credo che il problema sia tra sp0 e sp2, tanto che la procedura la puoi fare con un boot di w98.
In ogni caso puoi integrare sp2 con nlite.
Prova. anche io ho :ncomment: parecchio con la rete e il router per poi capire che era la terza porta danneggiata.

davide87
10-01-2010, 14:00
Rifatto tutto da capo Ssd in Ahci installato win7 relativi accorgimenti:
http://img693.imageshack.us/img693/4410/asssdbenchintelssdsa2m0.png
(Postville 80gb g2 P5E Ich9)

Voto?

mikedepetris
10-01-2010, 14:22
in realtà il comando è fixmbr unità:

fdisk invece lo devi eseguire e attivare la partizione e basta, anche a me sembra quello l'errore.
Non credo che il problema sia tra sp0 e sp2, tanto che la procedura la puoi fare con un boot di w98.
In ogni caso puoi integrare sp2 con nlite.
Prova. anche io ho :ncomment: parecchio con la rete e il router per poi capire che era la terza porta danneggiata.

gparted mette gia' la partizione primary active, compare il menu' di boot, poi pero' non trova ntlr

lanciando il setup di installazione di win da windows avvisa che la versione installata e' piu' recente e non e' possibile proseguire

in pratica ho due strade da provare:
1- riprovare il resize con gparted e poi tentare la riparazione di windows con il cd di win pero' sp2
2- usare Drive Snapshot al posto di Acronis True Image per rimontare l'immagine di C sperando che questo conservi l'allineamento

Quindi, avendo perso gia' tutto questo tempo provero' ancora queste due soluzioni nell'ordine, visto che va fatto un backup comunque mi bastera' fare prima uno snapshot, poi provare la 1- e se non funziona provare con la 2- ed eventualmente sarei solo punto a capo, vediamo domani se trovo il tempo

Opteranium
10-01-2010, 16:02
gli A-Data X25-M (che sono Intel rimarchiati) nascondono un G1 o un G2? E, di seguito, supportano il TRIM?

perché ne ho visto uno a meno di 200 €..

lellopisello
10-01-2010, 16:26
gli A-Data X25-M (che sono Intel rimarchiati) nascondono un G1 o un G2? E, di seguito, supportano il TRIM?

perché ne ho visto uno a meno di 200 €..

dove ?

The_Saint
10-01-2010, 16:46
gli A-Data X25-M (che sono Intel rimarchiati) nascondono un G1 o un G2? E, di seguito, supportano il TRIM?

perché ne ho visto uno a meno di 200 €..G1, no TRIM... considerando che i G2 si trovano sui 200€ direi che non vale la pena... ;)


PS: sarà almeno la terza volta che lo scrivo... usate la ricerca interna alla discussione!!! :p

Crazy rider89
10-01-2010, 19:11
Rifatto tutto da capo Ssd in Ahci installato win7 relativi accorgimenti:
http://img693.imageshack.us/img693/4410/asssdbenchintelssdsa2m0.png
(Postville 80gb g2 P5E Ich9)

Voto?

ma come mai gli SSD vanno così "piano" in scrittura?
non credo che uno degli ultimi HD vada molto più piano :confused:

bracco_baldo
10-01-2010, 19:12
gli hard diskk in scrittura fanno 1-6MB, non 50-60 come gli ssd...

fa più schifo la lettura nel 4k se è per questo, un hd meccanico non penso degradi tra lettura e scrittura nei 4k

pakal77
10-01-2010, 20:22
Non ho avuto modo di vedere una ps3 slim dal vivo, ma se è come la "fat", che montava normalissimi hd da 2.5" sata, non vedo perchè no.
Mi domando piuttosto il senso... silenzio? Ci dovrebbero essere hd da 2.5" praticamente inudibili o comunque più silenziosi della ventola installata sulla ps3...
Per i tempi di caricamento dei giochi invece non credo faccia molto, gran parte dei dati continuano a rimanere sul disco br!

grazie per le info ;)

leoben
10-01-2010, 20:45
ma come mai gli SSD vanno così "piano" in scrittura?
non credo che uno degli ultimi HD vada molto più piano :confused:

Perchè stai guardando il valore di scrittura sequenziale che, come già detto chissà quante volte, ha pochissimo valore per l'utilizzo come disco principale per il s.o.


gli hard diskk in scrittura fanno 1-6MB, non 50-60 come gli ssd...

fa più schifo la lettura nel 4k se è per questo, un hd meccanico non penso degradi tra lettura e scrittura nei 4k

Peccato che un hd meccanico nei 4k arriva sì e no a 1Mb/s... :asd:
E comunque non si tratta di degrado, ma di caratteristica propria di questo ssd. Teniamo conto che quei valori sono quelli al top anche per gli ssd. Col mio Vertex mi fermo molto prima, almeno per quanto riguarda i 4k!

Crazy rider89
10-01-2010, 22:32
Perchè stai guardando il valore di scrittura sequenziale che, come già detto chissà quante volte, ha pochissimo valore per l'utilizzo come disco principale per il s.o.


Scusa :D

quali parametri devo guardare se voglio prendere una SSD da usare per giochi e s.o.?

luckye
10-01-2010, 22:42
Scusa :D

quali parametri devo guardare se voglio prendere una SSD da usare per giochi e s.o.?

I soliti...massima capienza & trim :p :D

Crazy rider89
10-01-2010, 22:44
I soliti...massima capienza & trim :p :D

massima capienza :confused:

luckye
10-01-2010, 22:53
massima capienza :confused:

...scusa non so te...ma in 30Gb quanti giochi installi ? :D
E il sistema operativo dove te lo metti ? :sofico:

rizzotti91
10-01-2010, 22:58
Si notano differenze tra un raid 0 di SSD o uno singolo? Se si in cosa? Grazie..

luckye
10-01-2010, 23:02
Si notano differenze tra un raid 0 di SSD o uno singolo? Se si in cosa? Grazie..

Voi con i pinguini non siete a posto :)
Ma secondo te se dovesse cambiare qualcosa cosa cambierebbe ?
Bravo ! Indovinato ! ;)

Sgogetal4
10-01-2010, 23:47
Ma allora funziona il Trim per gli intel G2 in RAID-0???

No per adesso in nessun ssd montato in raid funziona il trim... In futuro chi lo sà :D...

gianly1985
11-01-2010, 00:12
Quindi in raid ci sarà sempre un degrado prestazionale continuo?

Il degrado sugli Intel è roba da benchmark.
Nell'utilizzo quotidiano di certo non te ne accorgeresti.

Se vuoi fare il RAID di Intel fai la stessa cosa che fanno tutti quelli che hanno OSX, Windows XP e Windows Vista su SSD Intel: fai finta che il TRIM non esista e goditi gli SSD consapevole che il degrado è non rilevante.

Sgogetal4
11-01-2010, 00:28
Nn vorrei dire una ca....ta però se nn sbaglio con un raid di intel puoi sfruttare il toolbox che si trova sul sito intel che riporta i dischi alle sue prestazioni ottimali... Ovviamente aspetta una smentita o una conferma a quello che ho detto da parte dei possessori di intel con raid :)...

Crazy rider89
11-01-2010, 07:45
...scusa non so te...ma in 30Gb quanti giochi installi ? :D
E il sistema operativo dove te lo metti ? :sofico:

sisi :D

ma per quanto riguarda le prestazioni quali valori devo guardare?

The_Saint
11-01-2010, 08:40
Quindi in raid ci sarà sempre un degrado prestazionale continuo?Parlando di Intel sì... parlando di OCZ Vertex o + in generale di controller Indilinx no, cerca "Garbage Collection" in questa stessa discussione... ;)

sirioo
11-01-2010, 08:43
sbaglio ma anche il Garbage Collection dovrebbe funzionare disconnettendo l'utenza?

Nero81
11-01-2010, 08:54
Io non c'ho mai capito nulla... c'è chi dice che disconnettere l'utente non sempre funziona, ma è meglio lasciarlo sul primo login dall'accensione. Qualcun altro parla invece dello stato di sospensione "S1", che però molti computer (praticamente tutti i portatili) non supportano (la sospensione "classica" dovrebbe essere "S3", ma non sono ferratissimo in materia, correggetemi se sbaglio...).

bracco_baldo
11-01-2010, 08:57
Perchè stai guardando il valore di scrittura sequenziale che, come già detto chissà quante volte, ha pochissimo valore per l'utilizzo come disco principale per il s.o.




Peccato che un hd meccanico nei 4k arriva sì e no a 1Mb/s... :asd:
E comunque non si tratta di degrado, ma di caratteristica propria di questo ssd. Teniamo conto che quei valori sono quelli al top anche per gli ssd. Col mio Vertex mi fermo molto prima, almeno per quanto riguarda i 4k!

parlo di hard disk in generale, 1MB/s lo fanno i 5400 dei portatili, ci sono hd che fanno molto meglio, scsi sas ecc che son cmq abordabili se uno lo volesse comprare

Sgogetal4
11-01-2010, 09:30
E' vero che forse i dischi scsi e sas sono più veloci in scrittura, però perdono inesorabilmente nei tempi di accesso, il tempo di accesso di un ssd è di 0,1 - 0,2 ms in base al modello, quello di un hard disk meccanico è oltre i 10 ms... E il tempo d'accesso secondo me è un fattore molto più importante della sola velocità di scrittura... Poi penso che al momento utilizzare un ssd per storage e quindi fargli un mare di scritture sia una cosa inutile, penso piuttosto visto anche le caratteristiche degli ssd che la scelta più giusta sia quella quella di mettergli il SO e i programmi principali, quindi scritture se ne fanno poche e in questo caso nessuno batte gli ssd :)...

stek23
11-01-2010, 12:12
ragazzi è arrivato l'x25..lo installo come ahci o ide?

sirioo
11-01-2010, 12:17
ragazzi è arrivato l'x25..lo installo come ahci o ide?

ahci

stek23
11-01-2010, 12:24
ahci

grazie,quindi installo seven e sono a posto?
quali accorgimenti devo prendere?

sirioo
11-01-2010, 12:31
grazie,quindi installo seven e sono a posto?
quali accorgimenti devo prendere?

si installazzione standard da dvd per i servizi dai un occhio qui :


http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4

stek23
11-01-2010, 12:47
si installazzione standard da dvd per i servizi dai un occhio qui :


http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4

grazie!
ma nn devo installare nessun driver specifico no?

sirioo
11-01-2010, 12:49
grazie!
ma nn devo installare nessun driver specifico no?

no solo quelli del tuo hardware...

giuseppesole
11-01-2010, 13:28
Ho letto l' articolo scritto riguardo a questi nuovi Real-SSD. Significa che la tecnologia MLC ha sorpassato la SLC, o comunque risulta preferibile rivolgersi a prodotti SLC?

stek23
11-01-2010, 14:56
http://www.pctunerup.com/up//results/_201001/20100111155502_Untitled.png

questo è il bench,sono nella media?

AceGranger
11-01-2010, 15:57
parlo di hard disk in generale, 1MB/s lo fanno i 5400 dei portatili, ci sono hd che fanno molto meglio, scsi sas ecc che son cmq abordabili se uno lo volesse comprare

si si come no;

un 5400 giri ti fa si e no 0,5 Mb

questo è un raid di velociraptor
http://www.legitreviews.com/images/reviews/788/crystal_velociraptor_raid.jpg

fantastico quell' 1,3 Mb/s

dubito che un sas pur andando a 15 K riesca a battere 2 velociraptor da 10 K;

parlo di hard disk in generale, 1MB/s lo fanno i 5400 dei portatili, ci sono hd che fanno molto meglio,

e il controller dove lo metti ?

hd + controller paghi di piu di un SSD e hai infinite prestazioni in meno.

lellopisello
11-01-2010, 15:59
[QUOTE=The_Saint;30394911]G1, no TRIM... considerando che i G2 si trovano sui 200€ direi che non vale la pena... ;)
/QUOTE]

dove un x25 g2 da 80 a 200€ ?

The_Saint
11-01-2010, 16:04
G1, no TRIM... considerando che i G2 si trovano sui 200€ direi che non vale la pena... ;)


dove un x25 g2 da 80 a 200€ ?Questo è un thread tecnico, non si parla di negozi... è stato già chiuso varie volte per questo motivo, quidi cerchiamo di evitare.

Cmq in germania... ;)

farina1
11-01-2010, 16:30
Buona notizia: "In commercio il nuovo SSD Intel X25-V da 40GB"

http://www.hwupgrade.it/news/storage/in-commercio-il-nuovo-ssd-intel-x25-v-da-40gb_31201.html

:)

L'ho trovato in rete, oltre frontiera, lo preferisco rispetto al kingstone e lo vendono a 109 euro e si può pagare anche in contrassegno.

Qualcuno conosce qualche rencensione più approfondita e rispetto all'OCZ VERTEX TURBO da 32 gb quale il migliore come prestazione ????

sirioo
11-01-2010, 16:31
no purtroppo non e' quello il problema, il boot iniziale lo esegue, poi pero' avvisa che non trova c:\ntldr

ho il cd per effettuare la riparazione dell'installazione ma funziona solo la prima parte, quando fa il reboot in win dove dovrebbe finire di copiare i file e completare l'installazione dice che non trova il supporto, ho il sospetto che sia perche' il cd di setup e' di win2003 base mentre su c: trova l'sp2

http://www.pc-facile.com/guide/soluzioni_problemi_comuni_avvio_windows_xp/22644.htm

St. Jimmy
11-01-2010, 16:38
si sa niente riguardo all'uscita di SSD con interfaccia SATA III?
dite che avranno prezzi esagerati o potrebbero essere abbordabili?
ovviamente non cerco SSD con capienze assurde, mi basterebbe un 32Gb su cui installare Windows 7...l'importante è che sia SATA III.

ilratman
11-01-2010, 17:06
si sa niente riguardo all'uscita di SSD con interfaccia SATA III?
dite che avranno prezzi esagerati o potrebbero essere abbordabili?
ovviamente non cerco SSD con capienze assurde, mi basterebbe un 32Gb su cui installare Windows 7...l'importante è che sia SATA III.

perchè deve essere sata3?

non ne capisco l'esigenza!

Marinelli
11-01-2010, 17:06
si sa niente riguardo all'uscita di SSD con interfaccia SATA III?
dite che avranno prezzi esagerati o potrebbero essere abbordabili?
ovviamente non cerco SSD con capienze assurde, mi basterebbe un 32Gb su cui installare Windows 7...l'importante è che sia SATA III.

Guarda qui:

http://www.micron.com/products/real_ssd/ssd/client/index.aspx

Tuttavia affinché si noti differenza tra SATA 2 e SATA 3 il disco deve essere molto veloce e dunque difficilmente i prezzi, almeno all'inizio, saranno abbordabili.

Ciao :)

St. Jimmy
11-01-2010, 17:15
perchè deve essere sata3?

non ne capisco l'esigenza!

ma proprio DEVE no...però diciamo se stanno per uscire, sarebbe meglio.
ho comprato la X58A-UD7 e avendo le SATA III e vedendo che gia qualcosa si muove (vedi qui (http://www.pcprofessionale.it/2009/12/03/micron-annuncia-il-primo-ssd-sata-3-prestazioni-da-record/) e qui (http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=18349&What=News&tt=Crucial%3A+RealSSD+C300+%28SATA+6Gbps%29+disponibili+a+febbraio)) mi sembrava il caso di aspettare dal momento in cui l'arrivo fosse imminente...

giuseppesole
11-01-2010, 17:15
E come si comporta il Supertalent UltraDrive LE SATA-II 25, rispetto all' X25-E?

The_Saint
11-01-2010, 18:20
E come si comporta il Supertalent UltraDrive LE SATA-II 25, rispetto all' X25-E?Ma come mai sei fissato sugli SLC? Che utilizzo ne devi fare?

giuseppesole
11-01-2010, 18:27
Ma come mai sei fissato sugli SLC? Che utilizzo ne devi fare?

Più che altro so che sono più affidabili, ed odio più di ogni altra cosa i guasti agli HD. Per questo preferisco gli SLC. Come velocità sono stati superati dagli MLC, non è vero?

ThEbEsT'89
11-01-2010, 18:27
ma con l'ultimo firmware intel abilitano l'aggiornamento delle loro unità da 40gb ma si possono aggiornare anche i kingstone giusto?

forse ho scoperto l'acqua calda...
oggi andando sul sito di intel per gli aggiornamenti firmware dei suoi ssd ed ho visto che l'update è anche per il neo modello da 40 gb.
l'ho provato allora sul mio kingston da 40 visto che in sostanza è lo stesso disco solo rimarchiato, ma durante il check non mi trova il drive e di conseguenza non me lo aggiorna...

Cercando questo problema per la rete ho trovato una reviews del kingston da 40 (questa: http://www.legitreviews.com/article/1111/3/) dove riguardo la questione firmware spiegano che la versione che termina con 02G9 non ha il supporto TRIM al contrario di quella che termina con 02HA...
allora con crystal disk info ho verificato che versione monta il mio e ha la 2CV102HA :eek:
la scrittina TRIM tra le funzioni supportate non è però evidenziata...

Non ci sto capendo più nulla :sofico:
è il programma che sbarella, sbarella il sito o sbarella il mio ssd? (al momento sbarello solo io :D )

già provato ;)

lance killer
11-01-2010, 18:45
Ho apena installato window 7 su uno di sti cosi, posso installare tranquillamente i matrix storage della intel o ci sono problemi? Ora mi prende la paranoia e mi sembra di aver letto qualcosa in passato...

sirioo
11-01-2010, 20:25
sbaglio ma anche il Garbage Collection dovrebbe funzionare disconnettendo l'utenza?

ho appena agg gli ssd in raid con il Garbage Collection attivato da firmware ....

sirioo
11-01-2010, 21:47
Agg firmware 1916 su ssd supertalent gx ....

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100111225835_11.jpg

la notizia e che il Garbage Collection funziona perfettamente anche con raid0 con 2 ssd , basta disconnettersi dall'utente e in pochi min ce un massiccio incremento delle prestazioni degli ssd....



che dire....gran colpo del controller indilix ;)

pasqualaccio
11-01-2010, 21:51
Agg firmware 1916 su ssd supertalent gx ....



la notizia e che il Garbage Collection funziona perfettamente anche con raid0 con 2 ssd , basta disconnettersi dall'utente e in pochi min ce un massiccio incremento delle prestazioni degli ssd....



che dire....gran colpo del controller indilix ;)

grande notizia, grazie sirio...ora so cosa comprare ;)

Rudyduca
11-01-2010, 21:55
Ho apena installato window 7 su uno di sti cosi, posso installare tranquillamente i matrix storage della intel o ci sono problemi? Ora mi prende la paranoia e mi sembra di aver letto qualcosa in passato...

Mi ricordo che se ne era parlato in questo 3D,ma non riesco più a trovarlo neppure io.
Per il momento non ho installato, ma ildubbio rimane.

frankie
11-01-2010, 22:54
Il tempo passa ma OCZ non cala i prezzi manco morta.
Intel per ora almeno 20€ in più di kingston (x il 40) se si riesce a trovarlo ovvio, però per ora almeno i fw nuovi ci sono.
Grande indilinx per il GC.
Aspettando il controller marvel e il JMF612

intanto ho già piazzato 1900 ore all'HD dai tempi di un acquisto azzardato

MiKeLezZ
11-01-2010, 23:32
PESSIME NOTIZIE per chi ha comprato un Kingston SSDNOW da 40GB:

Hello,

TRIM is not supported on this drive and there will be no firmware update for this drive. The next generation SSD drives will support TRIM.

Direttamente dall'assistenza.

:rolleyes:

murcino
12-01-2010, 01:02
ragazzi ho appena ordinato un X25-M 80gb G2... non ho mai maneggiato un SSD... avete qualche consiglio da darmi ?

Ad esempio per il montaggio non va su un 3.5" vero ? Come lo fisso... adattatore?


Per installazione di Seven non credo di dover far nulla di particolare giusto ? :confused:


grazie per le eventuali risposte...;)

mikedepetris
12-01-2010, 07:21
ragazzi ho appena ordinato un X25-M 80gb G2... non ho mai maneggiato un SSD... avete qualche consiglio da darmi ?

Ad esempio per il montaggio non va su un 3.5" vero ? Come lo fisso... adattatore?


Per installazione di Seven non credo di dover far nulla di particolare giusto ? :confused:


grazie per le eventuali risposte...;)

riguardo al fissaggio, non mi sembra di aver letto commenti precedenti, io ho comprato quello bulk cioe' senza adattatori, lo lascio cosi', appoggiato nel case, tanto non ha parti meccaniche mobili ed e' leggero

un hard disk classico deve stare in orizzontale o verticale ed ha parecchie vibrazioni oltre ad un certo peso, ma un ssd puo' stare praticamente appeso ai soli cavetti, eventualmente lo fisserei con del biadesivo, un elastico, una fascetta od una sola vite in un punto qualsiasi che non ostacoli l'areazione, non spenderei certo per un adattatore apposito

piuttosto, dato che e' comodo da tenere in tasca/borsa, sarebbe bello avere un po' di feritoie sul pc ed inserirli all'occasione, ovviamente e' una visione futuristica, se i prezzi dovessero abbassarsi

AceGranger
12-01-2010, 07:24
Il tempo passa ma OCZ non cala i prezzi manco morta.
Intel per ora almeno 20€ in più di kingston (x il 40) se si riesce a trovarlo ovvio, però per ora almeno i fw nuovi ci sono.
Grande indilinx per il GC.
Aspettando il controller marvel e il JMF612


purtroppo il mercato delle memorie no è in calo :cry: , quindi mi sa che ci tocchera aspettare fino a fine anno ( se no nerro il passaggio ai 20-24 nm avverra verso l'inizio del terzo trimestre )


Ad esempio per il montaggio non va su un 3.5" vero ? Come lo fisso... adattatore?


pesa poco e non vibra, lo fissi con 2 vitine solo da un lato e hai fatto

murcino
12-01-2010, 08:48
bene perfetto... grazie a tutti per le risposte!

per il resto confermate che è giusto seguire questi consigli http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4 per ottimizzare SEVEN installato su SSD ? :rolleyes:

The_Saint
12-01-2010, 09:00
PESSIME NOTIZIE per chi ha comprato un Kingston SSDNOW da 40GB:
Hello,

TRIM is not supported on this drive and there will be no firmware update for this drive. The next generation SSD drives will support TRIM.Direttamente dall'assistenza.Che vi avevo detto... ecco perchè dicevo di aspettare quando invece tutti consigliavano questo SSD... :(

TheDarkAngel
12-01-2010, 09:03
Che vi avevo detto... ecco perchè dicevo di aspettare quando invece tutti consigliavano questo SSD... :(

Per fortuna ho venduto l'htpc prima che mi arrivasse il disco e ho annullato l'ordine :asd:
Che brutto comportamento quello di kingston, è l'ennesimo produttore da depennare dalla lista dei comprabili

Nero81
12-01-2010, 09:26
ti cambiano solo l'ssd credo, te lo spediscono!

Magari... hanno rivoluto tutto il pc e il tipo con cui parlavo al telefono mi ha anche rimbeccato perchè l'ho smontato dal notebook!

Io: "scusi, ma c'è uno sportellino apposito per questo tipo di manutenzione, senza sigilli o avvertenze sull'invalidazione della garanzia in caso di apertura"

Lui: "ma è solo per fare i backup"

:rolleyes:

murcino
12-01-2010, 09:33
scusate prima di inoltrare l'ordine chiedo a voi:

mi confermate che questo modello sia la G2 con il TRIM:

- INTEL SSD 80GB SATA II 2.5" - X25 - M SOLID - STATE DRIVE - MLC (MULTI - LEVEL CELL) HIGH PERFORMANCE - ARCHITETTURA 34NM - ALTEZZA 9.5MM / PESO 80 GR (SSDSA2MH080G2R5)

€ 225,49

convincetemi a confermare il carrello :D

frankie
12-01-2010, 10:13
SSDSA2MH080G2R5

è la seconda generazione ed è la confezione retail con adattatore

conferma

ThEbEsT'89
12-01-2010, 10:15
PESSIME NOTIZIE per chi ha comprato un Kingston SSDNOW da 40GB:



Direttamente dall'assistenza.

:rolleyes:

Grazie per la triste news...mi metto il cuore in pace :cry:

murcino
12-01-2010, 10:35
SSDSA2MH080G2R5

è la seconda generazione ed è la confezione retail con adattatore

conferma

ottimo allora procedo immediatamente con l'ordine... ;)

per quanto riguarda il FW cosa mi dite ?

genesi86
12-01-2010, 10:42
Che vi avevo detto... ecco perchè dicevo di aspettare quando invece tutti consigliavano questo SSD... :(

Decisamente!
Ricordo quando ero in cerca di questo Kin e feci la domanda "ma supporterà il trim"?

Meno male che con un pò di sforzo in più presi il G2

ThEbEsT'89
12-01-2010, 10:48
bene perfetto... grazie a tutti per le risposte!

per il resto confermate che è giusto seguire questi consigli http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4 per ottimizzare SEVEN installato su SSD ? :rolleyes:

Ho letto i consigli per ottimizzare seven per gli ssd.

Scusate ma perchè si consiglia la disabilitazione di Prefetch e Superfetch?

murcino
12-01-2010, 10:53
Ho letto i consigli per ottimizzare seven per gli ssd.

Scusate ma perchè si consiglia la disabilitazione di Prefetch e Superfetch?

bene vorrei avere anche io delle indicazioni più precise in merito magari da chi già fa girare Seven su di un X25-m 80gb...

blackdem0n
12-01-2010, 11:25
Raga, ho ordinato il nuovo ssd intel X25-V G2 Postville 40GB SSDSA2MP040G2R5, dovrebbe arrivare fra qualche giorno.
Mi serviribbe qualche dritta, visto che è il mio primo ssd :D :
-Sul sito intel c'è già un firmware, aggiorno prima di installare win7??
-Con win 7 installato devo installare qualche programma in particolare?
-Devo ottimizzare win 7 seguendo la guida http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4 ??
-Il supporto Trim andrebbe perso se decidessi di metterne 2 in raid?
-Nel bios cosa scelgo alla voce storage?(ahci o altro??)

Grazie in anticipo per le risposte.

Hereticus
12-01-2010, 11:34
Premesso che come più avanti scritto, ero prossimo ad acquistare un OCZ Vertex 250Gb, documentandomi e leggendo su questo forum, mi pare di capire che sarebbe una scelta più oculata e maggiormente prestante comprare una coppia di intel X-25M G2 da mettere in Raid0...
Ho capito bene?

Grazie

caurusapulus
12-01-2010, 11:35
Non so se è già stata postata questa news:
http://www.tomshw.it/cont/news/ssd-intel-chip-piu-piccoli-sata-iii-rinviato/23510/1.html

The_Saint
12-01-2010, 11:36
Ho letto i consigli per ottimizzare seven per gli ssd.

Scusate ma perchè si consiglia la disabilitazione di Prefetch e Superfetch?Windows 7 in presenza di SSD disabilita in automatico queste funzioni... il motivo è che sono del tutto inutili, visti i tempi di accesso di un SSD.

Sono funzioni pensate per velocizzare gli hard-disk tradizionali, che nella lettura random di piccoli file hanno il loro punto più debole... ;)

murcino
12-01-2010, 11:38
quindi il consiglio è di seguire passo passo la guida postata poco sopra per win7 ?


qualcuno che mi sappia dare consigli invece sul FW di un x25-m g2 ? aggiorno/nonAggiorno ? :confused:

ThEbEsT'89
12-01-2010, 11:42
Windows 7 in presenza di SSD disabilita in automatico queste funzioni... il motivo è che sono del tutto inutili, visti i tempi di accesso di un SSD.

Sono funzioni pensate per velocizzare gli hard-disk tradizionali, che nella lettura random di piccoli file hanno il loro punto più debole... ;)

Il mio seven non ha disabilitato nulla manco il defrag :fagiano:

un ultimo dubbio: sono funzioni solo superflue per un ssd o anche dannose (per esempio scrivono molto sul disco e quindi è meglio disabilitarle)?

The_Saint
12-01-2010, 11:50
Il mio seven non ha disabilitato nulla manco il defrag :fagiano:

un ultimo dubbio: sono funzioni solo superflue per un ssd o anche dannose (per esempio scrivono molto sul disco e quindi è meglio disabilitarle)?Dannose no (tranne il defrag), dato che parliamo principalmente di funzioni di lettura e non di scrittura... cmq impiegano inutilmente risorse. ;)

stek23
12-01-2010, 13:38
http://www.pctunerup.com/up//results/_201001/20100111155502_Untitled.png

questo è il bench,sono nella media?

mi autoquoto,secondo voi com'è?
un'altra cosa,nn so perchè mi sono ritrovato installato il matrix storage manager lo devo disinstallare?
il supporto trim è gia attivo come lo verifico?
grazie

lellopisello
12-01-2010, 14:06
Windows 7 in presenza di SSD disabilita in automatico queste funzioni... il motivo è che sono del tutto inutili, visti i tempi di accesso di un SSD.

Sono funzioni pensate per velocizzare gli hard-disk tradizionali, che nella lettura random di piccoli file hanno il loro punto più debole... ;)

quindi avendo seven quelle funzioni dovrebbero essere attive solo su hd normali e quindi se per caso fossero disabilitate le dovrei attivare ?

mikedepetris
12-01-2010, 14:31
Non so se è già stata postata questa news:
http://www.tomshw.it/cont/news/ssd-intel-chip-piu-piccoli-sata-iii-rinviato/23510/1.html

mmmm tutto cio' potrebbe far proliferare il RAID0 o RAID5

stek23
12-01-2010, 14:54
ma deframmentare il disco di tanto in tanto riduce le prestazioni?

lance killer
12-01-2010, 14:59
ma deframmentare il disco di tanto in tanto riduce le prestazioni?Non c'è bisogno di farlo con gli SSD a quanto ne so.

A cosa serve "Wiper" per i Team Group?

supermario
12-01-2010, 15:26
bella incu**ta sti kingston senza TRIM :D

bene kingston fuori della marche del prox ssd

questo qui mi auguro faccia il suo lavoro ancora a lungo, mi ha comunque soddisfatto

s12a
12-01-2010, 15:33
Secondo me il trim lo supporterebbero benissimo, ma non viene implementato perche' altrimenti questi SSD sarebbero troppo convenienti. E` un'anomalia che due X25-M da 40 GB costino meno di uno da 80.

213
12-01-2010, 15:36
Windows 7 in presenza di SSD disabilita in automatico queste funzioni... il motivo è che sono del tutto inutili, visti i tempi di accesso di un SSD.

Sono funzioni pensate per velocizzare gli hard-disk tradizionali, che nella lettura random di piccoli file hanno il loro punto più debole... ;)

Io ho dovuto disabilitarle manualmente.

blackdem0n
12-01-2010, 15:40
Raga, ho ordinato il nuovo ssd intel X25-V G2 Postville 40GB SSDSA2MP040G2R5, dovrebbe arrivare fra qualche giorno.
Mi serviribbe qualche dritta, visto che è il mio primo ssd :D :
-Sul sito intel c'è già un firmware, aggiorno prima di installare win7??
-Con win 7 installato devo installare qualche programma in particolare?
-Devo ottimizzare win 7 seguendo la guida http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4 ??
-Il supporto Trim andrebbe perso se decidessi di metterne 2 in raid?
-Nel bios cosa scelgo alla voce storage?(ahci o altro??)

Grazie in anticipo per le risposte.

Mi autoquoto... qualcuno mi risponderebbe

farina1
12-01-2010, 15:53
PESSIME NOTIZIE per chi ha comprato un Kingston SSDNOW da 40GB:



Direttamente dall'assistenza.

:rolleyes:


Si avrà la stessa risposta per l'intel x25-V da 40 gb?
Supporterà il Trim??
Immagino che la risposta sarà la stessa, quindi a questo punto opterò per un ocz vertex turbo che mi sembra il migliore della categoria o sbaglio?

Nero81
12-01-2010, 16:02
mi autoquoto,secondo voi com'è?
un'altra cosa,nn so perchè mi sono ritrovato installato il matrix storage manager lo devo disinstallare?
il supporto trim è gia attivo come lo verifico?
grazie

Mi sembrano ottimi valori... e viste le dimensioni di C:... si tratta di un Intel G2, giusto? Nel caso, in linea con gli altri bench...

Prova anche un bench con HDTunePro e con AS SSD Benchmark, mi sembrano un pelo più precisi e professionali, comunque hai un altro paio "di voci" nel coro per verificare la coerenza dei dati benchati.

Matrix storage non ti serve se non fai raid, controlla inoltre di avere i driver del controller nativi microsoft.

ma deframmentare il disco di tanto in tanto riduce le prestazioni?

Se non hai garbace collection o trim sì... ma il denno peggiore sono le numerosissime scritture che fanno i software di defrag, che accorciano la vita delle celle. Inoltre lavorano secondo la concezione classica che la partizione è mappata linearmente con i settori dell'harddisk (meccanici intendo), quando invece con gli ssd non è più così, in quanto il controller tende a spalmare di volta in volta i dati su celle diverse e non necessariamente contigue, fregandosene anche di eventuali partizionamenti, che non sono più fisici ma solo logici.
Alla fine di un defrag, per quanto il software potrebbe mostrarti tutto ben allineato e deframmentato, il tuo ssd avrebbe spostato tutto dove pare a lui e nel modo più consono al suo algoritmo di wear leveling.
Inoltre, un altro vantaggio classico della deframmentazione, cioè portare tutti i dati all'inizio del disco (che per i meccanici è la parte più veloce), perde di senso in quanto tutti i punti dell'ssd hanno gli stessi tempi di accesso e la stessa velocità di lettura/scrittura.

A cosa serve "Wiper" per i Team Group?

Lancia manualmente il comando trim o procedura equivalente per ripristinare le prestazioni su sistemi operativi che non supportano il comando trim nativamente.

Mi autoquoto... qualcosa mi risponderebbe

In ordine:
- sì, visto che di solito l'aggiornamento del firmware fa perdere tutti i dati (da quel che ho capito, non so il caso specifico per gli intel)
- nessun programma particolare, stai solo attento a lasciare i driver del controller dischi nativi di microsoft
- è una buona guida, se installi da zero, come detto negli ultimi post, alcune cose si disabilitano / abilitano da sole, ma tu controlla per sicurezza
- sì, ad oggi il trim non passa agli hd in raid... anche se si dice che con gli intel non se ne senta troppo la mancanza: non ricordo, ma chiedi in giro se il wiper o tool equivalente funziona lo stesso
- se non fai raid, metti ahci, altrimenti raid

blackdem0n
12-01-2010, 16:08
Si avrà la stessa risposta per l'intel x25-V da 40 gb?
Supporterà il Trim??
Immagino che la risposta sarà la stessa, quindi a questo punto opterò per un ocz vertex turbo che mi sembra il migliore della categoria o sbaglio?

Sul sito intel c'è scritto che supporta il TRIM.

@Nero81 Grazie 1000 sei stato gentilissimo

Sgogetal4
12-01-2010, 16:36
Si avrà la stessa risposta per l'intel x25-V da 40 gb?
Supporterà il Trim??
Immagino che la risposta sarà la stessa, quindi a questo punto opterò per un ocz vertex turbo che mi sembra il migliore della categoria o sbaglio?

Tra l'altro se nn sbaglio è già disponibile un aggiornamento firmware sul sito intel...

The_Saint
12-01-2010, 16:48
Si avrà la stessa risposta per l'intel x25-V da 40 gb?
Supporterà il Trim??
Immagino che la risposta sarà la stessa, quindi a questo punto opterò per un ocz vertex turbo che mi sembra il migliore della categoria o sbaglio?L'Intel già lo supporta... il problema è solo dei Kingston...

Marinelli
12-01-2010, 17:07
- sì, visto che di solito l'aggiornamento del firmware fa perdere tutti i dati (da quel che ho capito, non so il caso specifico per gli intel)

Non mi risulta che, in generale, l'aggiornamento del firmware comporti la perdita dei dati. Per esperienza sono sicuro che sugli Intel non è così, ma mi pare di capire che anche negli altri casi normalmente ciò non succede.

Ciao :)

farina1
12-01-2010, 17:36
L'Intel già lo supporta... il problema è solo dei Kingston...

Grazie per la precisazione perchè anche il kingston è in effetti un intel depotenziato

http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2312/kingston-ssdnow-v-40gb-upgrade-a-meno-di-cento-euro_3.html

e quindi ero convinto che anche il nuovo intel x-25 v da 40 gb

http://www.hwupgrade.it/news/storage/in-commercio-il-nuovo-ssd-intel-x25-v-da-40gb_31201.html

poteva riservare la stessa sorpresa.

St. Jimmy
12-01-2010, 17:50
ragazzi, na domanda veloce...ma per il "Raid 0" si deve avere qualche attenzione? nel senso, è sufficiente collegare i 2 dischi SSD alla MB e selezionare il "Raid 0" dal bios? bisogna controllare che tipo di scheda madre si ha, chipset, bios o è più semplice di quanto io pensi?

Grazie :)

ThEbEsT'89
12-01-2010, 18:14
PESSIME NOTIZIE per chi ha comprato un Kingston SSDNOW da 40GB:



Direttamente dall'assistenza.

:rolleyes:

uhm... non è che si riferiscono solo ai kingston da 64 e 128 con il noto controller jmicron?
me lo fa pensare quel "next generation"...

stek23
12-01-2010, 18:53
[QUOTE=Nero81;30421035]Mi sembrano ottimi valori... e viste le dimensioni di C:... si tratta di un Intel G2, giusto? Nel caso, in linea con gli altri bench...

Prova anche un bench con HDTunePro e con AS SSD Benchmark, mi sembrano un pelo più precisi e professionali, comunque hai un altro paio "di voci" nel coro per verificare la coerenza dei dati benchati.

Matrix storage non ti serve se non fai raid, controlla inoltre di avere i driver del controller nativi microsoft.



Se non hai garbace collection o trim sì... ma il denno peggiore sono le numerosissime scritture che fanno i software di defrag, che accorciano la vita delle celle. Inoltre lavorano secondo la concezione classica che la partizione è mappata linearmente con i settori dell'harddisk (meccanici intendo), quando invece con gli ssd non è più così, in quanto il controller tende a spalmare di volta in volta i dati su celle diverse e non necessariamente contigue, fregandosene anche di eventuali partizionamenti, che non sono più fisici ma solo logici.
Alla fine di un defrag, per quanto il software potrebbe mostrarti tutto ben allineato e deframmentato, il tuo ssd avrebbe spostato tutto dove pare a lui e nel modo più consono al suo algoritmo di wear leveling.
Inoltre, un altro vantaggio classico della deframmentazione, cioè portare tutti i dati all'inizio del disco (che per i meccanici è la parte più veloce), perde di senso in quanto tutti i punti dell'ssd hanno gli stessi tempi di accesso e la stessa velocità di lettura/scrittura.


grazie di tutte le risposte..si è g2
allora lo elimino matrix storage è che l'ho trovato gia installato quando ho avviato per la prima volta win..
come faccio a controllare i driver del controller?

lance killer
12-01-2010, 21:56
Ho un dubbio. C'è qualche procedura particolare per installare correttamente win 7 su uno di questi dischi? Mi è creshato oggi e non vorrei si ripetesse...

Nero81
13-01-2010, 09:11
Non mi risulta che, in generale, l'aggiornamento del firmware comporti la perdita dei dati. Per esperienza sono sicuro che sugli Intel non è così, ma mi pare di capire che anche negli altri casi normalmente ciò non succede.

Ciao :)

Grazie per la correzione... non ero sicurissimo, in particolare con l'intel!
Ma visto che è comunque un operazione delicata e che tanto deve installare lo stesso windows, tanto vale farla prima per sicurezza, no? Di solito i produttori metton sempre le mani avanti dicendo di fare backup, salvar dati ecc...


come faccio a controllare i driver del controller?

Gestione hardware... ma non ho idea di come si faccia a eliminare i driver intel, se elimini la periferica ti ritrova automaticamente gli stessi, credo tu debba forzarli a mano.

Ho un dubbio. C'è qualche procedura particolare per installare correttamente win 7 su uno di questi dischi? Mi è creshato oggi e non vorrei si ripetesse...

Ho risposto ad una domanda identica alla tua nel mio penultimo messaggio, giusto una pagina fa...

St. Jimmy
13-01-2010, 12:28
qualcuno potrebbe passarmi un link o spiegarmi se vi è qualche procedura a cui prestare attenzione? mi riferisco soprattutto all'installazione di Windows 7 e del nuovo firmware (inerente all'Intel X25-M G2 80Gb). Ho intenzione di fare un "Raid 0" con questo modello di SSD ma non ho trovato niente che spieghi come impostare un "Raid 0". Inoltre, è possibile aggiornare il firmware prima di installare Windows 7? se si, come? è consigliato farlo o bisogna obbligatoriamente installare prima Windows 7 e aggiornare poi il firmware?
per adesso di utile ho trovato questo per ottimizzare le operazioni dell'SSD: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4

inoltre, sempre su HW ho trovato questo post che parla proprio del Raid e riguardo a quello di livello 0 ho trovato questo:

IMPORTANTE: l’attivazione dell’array per il RAID 0 è una procedura “distruttiva”, vale a dire che la definizione dell’array si sovrappone e vanifica qualsiasi altra suddivisione presente sui dischi.
Ne consegue che il contenuto dei dischi viene perduto con questa attivazione, ragion per cui è assolutamente necessario il salvataggio di eventuali dati presenti, prima di procedere alla definizione dell’array

questo riguarda il caso in s'intende effettuare il Raid con dati gia presenti nel disco? in caso di problemi causati dal Raid si ha la sola perdita dei dati o il danneggiamento del disco stesso?

infine, a cosa serve l'Intel Matrix Storage? so che se ne è parlato poco sopra ma è veramente poco ciò che si è detto. come funziona, attraverso bios, DOS, applicazione normale da eseguire su Windows...cosa permette di fare?

scusate tutte queste domande, ma non riesco a trovare qualcosa che plachi i miei dubbi

MiKeLezZ
13-01-2010, 12:54
uhm... non è che si riferiscono solo ai kingston da 64 e 128 con il noto controller jmicron?
me lo fa pensare quel "next generation"...Io ho specificato il codice prodotto e il 40GB, poi non so.

Sinceramente la vedo grigia, anche perchè usando il firmware intel non si riescono ad aggiornare, quindi sono lo stesso prodotto ma allo stesso tempo non lo sono.

L'unica cosa sarebbe sperare in un hack che faccia diventare il Kingston un Intel e quindi ci permetta di upgradarlo con i firmware Intel.

stek23
13-01-2010, 13:04
sempre x25 g2 su win 7

http://www.pctunerup.com/up//results/_201001/20100113140220_HDTune_Benchmark_INTEL_SSDSA2M080G2GC____.png

l'inizio del test è cosi' perchè il disco è pieno per il 25/30%?

giuseppesole
13-01-2010, 13:40
Visto che non ho ottenuto risposta alle mie domande, sapreste almeno indirizzarmi su una recente comparativa circa gli SSD più moderni e performanti?
Grazie infinite.

Nero81
13-01-2010, 13:54
qualcuno potrebbe passarmi un link o spiegarmi se vi è qualche procedura a cui prestare attenzione? mi riferisco soprattutto all'installazione di Windows 7 e del nuovo firmware (inerente all'Intel X25-M G2 80Gb). Ho intenzione di fare un "Raid 0" con questo modello di SSD ma non ho trovato niente che spieghi come impostare un "Raid 0". Inoltre, è possibile aggiornare il firmware prima di installare Windows 7? se si, come? è consigliato farlo o bisogna obbligatoriamente installare prima Windows 7 e aggiornare poi il firmware?
per adesso di utile ho trovato questo per ottimizzare le operazioni dell'SSD: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4

inoltre, sempre su HW ho trovato questo post che parla proprio del Raid e riguardo a quello di livello 0 ho trovato questo:

IMPORTANTE: l’attivazione dell’array per il RAID 0 è una procedura “distruttiva”, vale a dire che la definizione dell’array si sovrappone e vanifica qualsiasi altra suddivisione presente sui dischi.
Ne consegue che il contenuto dei dischi viene perduto con questa attivazione, ragion per cui è assolutamente necessario il salvataggio di eventuali dati presenti, prima di procedere alla definizione dell’array

questo riguarda il caso in s'intende effettuare il Raid con dati gia presenti nel disco? in caso di problemi causati dal Raid si ha la sola perdita dei dati o il danneggiamento del disco stesso?

infine, a cosa serve l'Intel Matrix Storage? so che se ne è parlato poco sopra ma è veramente poco ciò che si è detto. come funziona, attraverso bios, DOS, applicazione normale da eseguire su Windows...cosa permette di fare?

scusate tutte queste domande, ma non riesco a trovare qualcosa che plachi i miei dubbi

La creazione del raid è distruttiva per i dati presenti sui dischi, in quanto crei dei nuovi volumi annullando quindi qualsiasi partizionamento presente.
Il raid non si imposta per un particolare modello di harddisk o ssd, semmai per un particolare controller (o scheda madre): setta su raid il tuo controller da bios, dopo di che al riavvio dovrebbe apparirti subito dopo alle schermate del bios della mobo una nuova schermata per il bios del controller dove c'è da premere qualcosa per entrare nelle impostazioni (un tasto Funzione o qualche combinazione tipo CTRL+...). Di lì è abbastanza semplice.

Non è obbligatorio, ma, soprattutto in raid, consiglio di aggiornare il firmware prima di installare windows: vai sul sito intel e cerchi il firmware più nuovo (se non lo hai già), lì ci dovrebbero essere le istruzioni su come fare. Tieni presente che ci sarà da fare un boot in dos (o similare) da chiavetta usb.

Se il raid si "guasta" perdi solo i dati, ovviamente se non si tratta di un guasto fisico a uno dei dischi membri del raid stesso: in quel caso perdi anche il disco, ovvio.

Il Matrix è un software di monitoraggio e gestione degli array raid da windows. E' utile in particolare con raid che prevedono la rigenerazione (raid1, raid5...) per vedere a che punto è quest'ultima in caso di sostituzione di un disco. Male non fa comunque, puoi installarlo tranquillamente.

In generale, cerca guide sul raid se hai bisogno di informazioni, non ci sono consigli importanti specifici per gli ssd. Nei thread che parlano di raid troverai sicuramente più aiuto che qui.


l'inizio del test è cosi' perchè il disco è pieno per il 25/30%?

Hai fatto un test in lettura, quindi non dovrebbe essere influente lo spazio occupato. Anche perchè il calo è per una porzione di disco molto minore del 25/30%.
Ripeti e vedi che succede, magari in quel particolare momento il sistema stava lavorando o chissà cosa.
Ad ogni modo non preoccuparti, le tue prestazioni sono perfettamente nella norma.

Non sono sicuro perchè non ho mai avuto modo di provare, ma il test sequenziale di hd tune pro lo vedo più utile in scrittura (non lo puoi fare se utilizzi il disco, deve essere completamente vuoto e senza partizioni) per vedere se il trim funziona a dovere dopo un po' di scritture (il grafico dovrebbe essere costante; se invece ci sono zone con dei cali, sono zone dove il controller deve fare il classico ciclo di update degli ssd, lettura - aggiornamento - scrittura). RIPETO, SONO SPECULAZIONI NON HO MAI PROVATO SE EFFETTIVAMENTE E' COSI'

Piuttosto, ti avevo suggerito hd tune pro perchè mi sembra molto buono il test sul random access, così vedi se i valori di crystaldisk sono coerenti... prova anche quello.

Nero81
13-01-2010, 14:00
Visto che non ho ottenuto risposta alle mie domande, sapreste almeno indirizzarmi su una recente comparativa circa gli SSD più moderni e performanti?
Grazie infinite.

Se ti riferivi a questa:

Più che altro so che sono più affidabili, ed odio più di ogni altra cosa i guasti agli HD. Per questo preferisco gli SLC. Come velocità sono stati superati dagli MLC, non è vero?

Per l'affidabilità non preoccuparti... si parla di differenze in ambito server con centinaia di accessi. Gli MLC anche se messi alla frusta (e voglio vedere chi è che scrive 50gb al giorno sulla partizione di sistema) durano 10-15 anni!
Come velocità dipende, qualcosa di più veloce in lettura c'è, in scrittura è difficile battere gli slc.

Tornando alle rece da consigliarti, leggiti la guida su Anandtech, che ti insegna come interpretare i vari bench in base ad un po' di teoria.
Altrimenti di aggiornatissimo non saprei cosa consigliarti... prova su nexthardware o quelle qui su hwupgrade, ma sempre con un occhio critico in base a ciò che hai imparato su anandtech!

St. Jimmy
13-01-2010, 14:15
La creazione del raid è distruttiva per i dati presenti sui dischi, in quanto crei dei nuovi volumi annullando quindi qualsiasi partizionamento presente.
Il raid non si imposta per un particolare modello di harddisk o ssd, semmai per un particolare controller (o scheda madre): setta su raid il tuo controller da bios, dopo di che al riavvio dovrebbe apparirti subito dopo alle schermate del bios della mobo una nuova schermata per il bios del controller dove c'è da premere qualcosa per entrare nelle impostazioni (un tasto Funzione o qualche combinazione tipo CTRL+...). Di lì è abbastanza semplice.

Non è obbligatorio, ma, soprattutto in raid, consiglio di aggiornare il firmware prima di installare windows: vai sul sito intel e cerchi il firmware più nuovo (se non lo hai già), lì ci dovrebbero essere le istruzioni su come fare. Tieni presente che ci sarà da fare un boot in dos (o similare) da chiavetta usb.

Se il raid si "guasta" perdi solo i dati, ovviamente se non si tratta di un guasto fisico a uno dei dischi membri del raid stesso: in quel caso perdi anche il disco, ovvio.

Il Matrix è un software di monitoraggio e gestione degli array raid da windows. E' utile in particolare con raid che prevedono la rigenerazione (raid1, raid5...) per vedere a che punto è quest'ultima in caso di sostituzione di un disco. Male non fa comunque, puoi installarlo tranquillamente.

In generale, cerca guide sul raid se hai bisogno di informazioni, non ci sono consigli importanti specifici per gli ssd. Nei thread che parlano di raid troverai sicuramente più aiuto che qui.

prima di tutto grazie per la risposta. da quanto mi hai fatto capire, il Raid non sembra essere chissà quale difficoltà come pensavo. Semplicemente credo sia importante (come mi hai fatto capire) aggiornare prima il firmware con un boot da chiavetta (quindi immagino si faccia nel bios tutto il procedimento di aggiornamento), impostare il "Raid 0", installare Windows 7 su una partizione dei 2 dischi in raid che di fatto diventano uno solo e in seguito disattivare / attivare tutto ciò che favorisca le operazioni dell'SSD. tutto giusto ? :)

per quanto riguarda il guasto fisico, ciò non può essere provocato dal Raid giusto? più che fisico io m'immagino che vada ad incasinare non so cosa in modo che il disco non funzioni più...immagino sbagliato o c'è tale possibilità?

puccio1984
13-01-2010, 14:22
Io non ho chiara una cosa dell'aggiornamento del g2 intel! se aggiorno mi si abilta il trim, che vedendo le recensioni di hwu peggiorerebbe un pò le prestazioni, ma se io aggiorno poi posso decidere se abilitare o no il trim? Insomma chi lo ha fatto questo aggiornamento lo consiglia? Se si per quale motivo?

ThEbEsT'89
13-01-2010, 14:56
Io ho specificato il codice prodotto e il 40GB, poi non so.

Sinceramente la vedo grigia, anche perchè usando il firmware intel non si riescono ad aggiornare, quindi sono lo stesso prodotto ma allo stesso tempo non lo sono.

L'unica cosa sarebbe sperare in un hack che faccia diventare il Kingston un Intel e quindi ci permetta di upgradarlo con i firmware Intel.

Pensa che il mio monta il firmware che dovrebbe avere il trim ma che è stato disabilitato da kingston :stordita:

Mi sa che hai ragione. Bisogna che qualcuno lo renda visibile al cd-update di intel...

Nero81
13-01-2010, 14:57
prima di tutto grazie per la risposta. da quanto mi hai fatto capire, il Raid non sembra essere chissà quale difficoltà come pensavo. Semplicemente credo sia importante (come mi hai fatto capire) aggiornare prima il firmware con un boot da chiavetta (quindi immagino si faccia nel bios tutto il procedimento di aggiornamento), impostare il "Raid 0", installare Windows 7 su una partizione dei 2 dischi in raid che di fatto diventano uno solo e in seguito disattivare / attivare tutto ciò che favorisca le operazioni dell'SSD. tutto giusto ? :)

per quanto riguarda il guasto fisico, ciò non può essere provocato dal Raid giusto? più che fisico io m'immagino che vada ad incasinare non so cosa in modo che il disco non funzioni più...immagino sbagliato o c'è tale possibilità?

In ordine:
1) aggiorni i firmware con boot da chiavetta: dovrebbe essere una procedura che non influenza i dati sul disco, ma visto che i controller raid sono molto schizzininosi e a volte basta poco per corrompere l'array, io direi che conviene farlo prima di creare il raid e di installare il sistema operativo
2) crei il raid, operazione che si fa in due passi: a) abiliti la modalità raid da bios; b) da un tool che parte poco dopo le schermate del bios durante la fase POST del pc crei l'array raid0 e gli assegni lo spazio che vuoi
3) installi windows che ti vedrà l'array raid come se fosse un disco solo (qualcosa come "Intel 150GB Raid0 Disk"); da questo punto di vista il raid è trasparente al sistema operativo

Per quanto riguarda i guasti, con il raid sono di 3 tipi:
1) ti si rompe un disco, perdi tutti i dati e ovviamente il disco rotto è... rotto!
2) il controller sbarella, non ti riconosce più uno dei dischi come membro del raid e quindi IN TEORIA perdi tutti i dati (in teoria, perchè con tanta pazienza, un po' di culo e programmi appositi riesci a recuperare tutto); basta ricreare l'array però e riutilizzare i soliti dischi per creare un nuovo volume raid
3) il controller si rompe (o si rompe la mainboard): i tuoi dati sono sempre al loro posto, provi ad importare l'array su una mainboard identica o con controller identico o almeno simile e preghi che tutto venga riconosciuto (dal migliore al peggior caso, a seconda di quanto la situazione "è simile a quella di prima", e di conseguenza preghi sempre di più)

Io non ho chiara una cosa dell'aggiornamento del g2 intel! se aggiorno mi si abilta il trim, che vedendo le recensioni di hwu peggiorerebbe un pò le prestazioni, ma se io aggiorno poi posso decidere se abilitare o no il trim? Insomma chi lo ha fatto questo aggiornamento lo consiglia? Se si per quale motivo?

Non ti consiglio nulla perchè non ho un intel, ma nell'ordine è successo questo:

- firmware iniziale gei G2: niente trim, 70mb/s in scrittura massimi
- primo firmware con supporto al trim: trim attivi, fino a 100mb/s in scrittura ma qualcuno ha avuto problemi
- ultimo firmware "sicuro": trim attivo, risolti i problemi, scrittura sugli 80mb/s

Ecco in cosa consiste il peggioramento delle prestazioni, cioè il passaggio da 100mb/s a 80mb/s per chi aveva il primo firmware trim e non aveva problemi e ha messo l'ultimo firmware trim.
Vedi tu quale firmware hai e prova... abilitare o meno il trim (da windows a questo punto) sull'ultimo firmware non cambia le prestazioni, in quanto l'aumento delle stesse era dovuto a migliorie nel firmware stesso non tanto al trim in sè.

Nero81
13-01-2010, 15:04
So che potevo editare il post precedente, ma questa è una news che merita un post a parte; mi è appena arrivata un'email da Samsung e

FINALMENTE E' UFFICIALE IL SUPPORTO AL TRIM PER I DISCHI SAMSUNG CHE NON SIANO OCZ O CORSAIR

http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/products/flash/ssd/2008/business/business.html

Questo quanto scritto nel pdf della guida:

1.Drive Model
•2.5”256GB MLC SSD
•2.5”128GB MLC SSD
•2.5”64GB MLC SSD
2.Firmware Version
•Old version : VBM18C1Q or VBM1801Q (Before Update)
•New version : VBM19C1Q or VBM1901Q (After Update)

Purtroppo i firmware originali in questione sono quelli di Corsair/OCZ (VBM18C1Q) e oem Samsung (VBM1801Q).
Chi come me ha un oem personalizzato (nel mio caso da Sony VBM19S1Q, ma anche chi ha Dell VBM19D1Q) si ritrova già con la versione 19, ma sembra che il supporto al trim non sia attivo.

E' da vedere se il tool di update riesce a flashare anche i suddetti... io ho il mio in riparazione, causa esperimenti precedenti e relativo badflash, non so se me la sento di ritentare quando torna! :cry:

Però mi chiedo a chi possa servire allora questo nuovo firmware, forse ha chi ha preso l'ssd Samsung su di un Mac (anche se MacOS per ora non supporta il trim)?
Mi pare che Lenovo abbia già rilasciato il suo tool... chi altro è rimasto che vende SSD Samsung come oem? :mc:

giuseppesole
13-01-2010, 16:04
Se ti riferivi a questa:



Per l'affidabilità non preoccuparti... si parla di differenze in ambito server con centinaia di accessi. Gli MLC anche se messi alla frusta (e voglio vedere chi è che scrive 50gb al giorno sulla partizione di sistema) durano 10-15 anni!
Come velocità dipende, qualcosa di più veloce in lettura c'è, in scrittura è difficile battere gli slc.

Tornando alle rece da consigliarti, leggiti la guida su Anandtech, che ti insegna come interpretare i vari bench in base ad un po' di teoria.
Altrimenti di aggiornatissimo non saprei cosa consigliarti... prova su nexthardware o quelle qui su hwupgrade, ma sempre con un occhio critico in base a ciò che hai imparato su anandtech!

Grazie mille;)

fqvanin
13-01-2010, 16:06
Io non ho chiara una cosa dell'aggiornamento del g2 intel! se aggiorno mi si abilta il trim, che vedendo le recensioni di hwu peggiorerebbe un pò le prestazioni, ma se io aggiorno poi posso decidere se abilitare o no il trim? Insomma chi lo ha fatto questo aggiornamento lo consiglia? Se si per quale motivo?

veramente tra quello che leggo in giro e la mia piccola esperienza la recensione di hwu è l'unico caso in cui le prestazioni siano peggiorate il 160gb aumenta leggermente il scrittura. Il trim è consigliabile, quindi..... te lo consiglio in quanto rende le prestazioni del tuo ssd costanti nel tempo sempre tenedo conto che il calo fisiologico nei g2 rimaneva molto limitato anche prima del nuovo firmware. quindi vai tranquillo aggiorna pure e ogni tanto trimma. se hai win 7 si arrangia lui altrimenti fai manualmente dal toolbox che ha anche un opzione scheduler

puccio1984
13-01-2010, 16:15
veramente tra quello che leggo in giro e la mia piccola esperienza la recensione di hwu è l'unico caso in cui le prestazioni siano peggiorate il 160gb aumenta leggermente il scrittura. Il trim è consigliabile, quindi..... te lo consiglio in quanto rende le prestazioni del tuo ssd costanti nel tempo sempre tenedo conto che il calo fisiologico nei g2 rimaneva molto limitato anche prima del nuovo firmware. quindi vai tranquillo aggiorna pure e ogni tanto trimma. se hai win 7 si arrangia lui altrimenti fai manualmente dal toolbox che ha anche un opzione scheduler

Bene allora quando torno a casa vado sul sito intel a scaricarmi l'aggiornamento!

St. Jimmy
13-01-2010, 17:12
In ordine:
1) aggiorni i firmware con boot da chiavetta: dovrebbe essere una procedura che non influenza i dati sul disco, ma visto che i controller raid sono molto schizzininosi e a volte basta poco per corrompere l'array, io direi che conviene farlo prima di creare il raid e di installare il sistema operativo
2) crei il raid, operazione che si fa in due passi: a) abiliti la modalità raid da bios; b) da un tool che parte poco dopo le schermate del bios durante la fase POST del pc crei l'array raid0 e gli assegni lo spazio che vuoi
3) installi windows che ti vedrà l'array raid come se fosse un disco solo (qualcosa come "Intel 150GB Raid0 Disk"); da questo punto di vista il raid è trasparente al sistema operativo

Per quanto riguarda i guasti, con il raid sono di 3 tipi:
1) ti si rompe un disco, perdi tutti i dati e ovviamente il disco rotto è... rotto!
2) il controller sbarella, non ti riconosce più uno dei dischi come membro del raid e quindi IN TEORIA perdi tutti i dati (in teoria, perchè con tanta pazienza, un po' di culo e programmi appositi riesci a recuperare tutto); basta ricreare l'array però e riutilizzare i soliti dischi per creare un nuovo volume raid
3) il controller si rompe (o si rompe la mainboard): i tuoi dati sono sempre al loro posto, provi ad importare l'array su una mainboard identica o con controller identico o almeno simile e preghi che tutto venga riconosciuto (dal migliore al peggior caso, a seconda di quanto la situazione "è simile a quella di prima", e di conseguenza preghi sempre di più)

grazie mille! chiaro e completo :) davvero gentile

mikedepetris
13-01-2010, 22:39
volevo segnalare come ho risolto il problema dell'allineamento su windows server 2003: NON HO RISOLTO

ho provato in mille modi, una volta che la partizione viene allineata poi e' impossibile eseguire il boot e non c'e' soluzione, recovery console, fixboot, fixmbr, bootcfg /rebuild, trueimage, snapshot, niente da fare

ora percorro un'altra strada, cerco un software che faccia il move/resize "fine" ossi apmi permetta di far partire la partizione esattamente dove voglio io, ossia a multiplidi 4kB, lo ho fatto con gparted ma sballa qualcosa, Acronis fissa i valori a multipli incomprensibili di GB, suggerimenti?

Ancora da provare se installando da zero su una partizione allineata la cosa funziona e magari poi copiandoci semplicemente sopra i file della partizione voluta la cosa funziona.... ma anche qua come fare? Boot da una terza partizione e copia file per file di tutti i file sovrascrivendo?

:mc:
:muro:

The_Saint
13-01-2010, 23:01
volevo segnalare come ho risolto il problema dell'allineamento su windows server 2003: NON HO RISOLTO
ho provato in mille modi, una volta che la partizione viene allineata poi e' impossibile eseguire il boot e non c'e' soluzione, recovery console, fixboot, fixmbr, bootcfg /rebuild, trueimage, snapshot, niente da fare
ora percorro un'altra strada, cerco un software che faccia il move/resize "fine" ossi apmi permetta di far partire la partizione esattamente dove voglio io, ossia a multiplidi 4kB, lo ho fatto con gparted ma sballa qualcosa, Acronis fissa i valori a multipli incomprensibili di GB, suggerimenti?
Ancora da provare se installando da zero su una partizione allineata la cosa funziona e magari poi copiandoci semplicemente sopra i file della partizione voluta la cosa funziona.... ma anche qua come fare? Boot da una terza partizione e copia file per file di tutti i file sovrascrivendo?Ma con il Ghost hai provato?

ilratman
13-01-2010, 23:04
ho un quesito

a fine mese mi arriva la nuova workstation e dovrò rassegnarmi a usare il 7200.4 da 500Gb, la work non è mia sigh, che avrà montato e quindi rinunciare al mio x25-e.

adesso volevo chiedere che prestazioni potrei avere se lo metto su esata, visto che la workstation mobile lo ha, e che box prendere!

giuseppesole
14-01-2010, 00:09
ho un quesito

a fine mese mi arriva la nuova workstation e dovrò rassegnarmi a usare il 7200.4 da 500Gb, la work non è mia sigh, che avrà montato e quindi rinunciare al mio x25-e.

adesso volevo chiedere che prestazioni potrei avere se lo metto su esata, visto che la workstation mobile lo ha, e che box prendere!

Secondo te l' x25-e è tuttora insuperato?

mikedepetris
14-01-2010, 06:28
Ma con il Ghost hai provato?

ancora no, come dicevo ci vuole la versione "server" che al momento non ho a disposizione, infatti le prossime prove le faro' con software diversi, ma visto che ce ne sono porecchi chiedevo se ci fosse qualcosa con piu' probabilita' di successo per limitare le ore perse in tentativi infruttuosi

ilratman
14-01-2010, 07:40
Secondo te l' x25-e è tuttora insuperato?

x25-m ha ridotto il gap e molte volte lo supera ma sinceramente non prenderei un mlc per via del mio utilizzo, mi durerebbe un 2-3 d'anni o giù di li ma io lo uso pesantemente, per un uso home x25-m è la scelta migliore.

ilratman
14-01-2010, 08:09
Gennaio di spese, ieri ho montato il Seasonic X-750 e oggi ho ordinato un X25-V.

Per sicurezza negli ultimi mesi ho fatto uno stretto monitoraggio del mio HD primario (un vecchissimo Hitachi 160GB, uno dei primi SATA usciti, tanto che ha addirittura l'alimentazione doppia PATA+SATA) utilizzandolo con una singola partizione da 70GB e ho un utilizzo inferiore ai 20GB giochi compresi, quindi mi è sembrata la soluzione migliore.

L'idea mi era venuta vedendo a suo tempo il Kingston 40GB copia di questo intel ma inizialmente ero titubante per le dimensioni. Ma visto che voglio i firmware aggiornati ho scelto la versione marcata Intel :)

ma con 7?

megthebest
14-01-2010, 08:27
con un budget inferiore ai 200€ quale è il miglior compromesso capacità/prestazioni quanto a SSD per andare a sostituire il disco di boot attuale WD Raptor 74Gb?

giuseppesole
14-01-2010, 09:36
x25-m ha ridotto il gap e molte volte lo supera ma sinceramente non prenderei un mlc per via del mio utilizzo, mi durerebbe un 2-3 d'anni o giù di li ma io lo uso pesantemente, per un uso home x25-m è la scelta migliore.

Si, ma ho visto anche:

-Smart Modular Technologies Xceed IOPs SATA SLC (read/write: 250/250)
-Micron C300 Real-SSD (read/write: 355/215)
-Supertalent Ultradrive LE GX SLC (read/write: 260/230)

ilratman
14-01-2010, 09:41
Si, ma ho visto anche:

-Smart Modular Technologies Xceed IOPs SATA SLC (read/write: 250/250)
-Micron C300 Real-SSD (read/write: 355/215)
-Supertalent Ultradrive LE GX SLC (read/write: 260/230)

e quindi? :confused:

non capisco?

giuseppesole
14-01-2010, 10:02
La domanda era se secondo te l' x25-e è tuttora insuperato.

ilratman
14-01-2010, 10:04
La domanda era se secondo te l' x25-e è tuttora insuperato.

come ti ho detto x25-m lo ha avvicinato!

altro non c'è!

megthebest
14-01-2010, 11:04
con un budget inferiore ai 200€ quale è il miglior compromesso capacità/prestazioni quanto a SSD per andare a sostituire il disco di boot attuale WD Raptor 74Gb?

Su quella cifra/capacità c'è l'X25-M 80GB

per 190€ avrei trovato il corsair P64 CMFSSD-64GBG2D
http://www.corsair.com/products/ssd_performance/default.aspx

ha dati di targa migliori rispetto all'X25-M da 80Gb?

giuseppesole
14-01-2010, 11:44
come ti ho detto x25-m lo ha avvicinato!

altro non c'è!

Considerando anche i modelli che ti ho elencato?

The_Saint
14-01-2010, 12:26
ancora no, come dicevo ci vuole la versione "server" che al momento non ho a disposizione, infatti le prossime prove le faro' con software diversi, ma visto che ce ne sono porecchi chiedevo se ci fosse qualcosa con piu' probabilita' di successo per limitare le ore perse in tentativi infruttuosiNon esiste nessuna versione server! :confused:

Provalo e vedrai che funziona... se non ci riesci probabilmente stai sbagliando qualcosa nell'allineamento della partizione...

sirioo
14-01-2010, 12:33
INTEL Rapid Storage Technology 9.5.6.1001 beta : http://www.station-drivers.com/telechargement/intel/sata/intel_rst_9.5.6.1001(www.station-drivers.com).exe

stek23
14-01-2010, 12:52
INTEL Rapid Storage Technology 9.5.6.1001 beta : http://www.station-drivers.com/telechargement/intel/sata/intel_rst_9.5.6.1001(www.station-drivers.com).exe

a cosa serve?

Nannii
14-01-2010, 13:45
INTEL Rapid Storage Technology 9.5.6.1001 beta : http://www.station-drivers.com/telechargement/intel/sata/intel_rst_9.5.6.1001(www.station-drivers.com).exe

Non so perchè ma a me i 9.5.6.1001 (così come i 9.5.4.1001) rallentano il boot del sistema: windows 7 rimane fermo anche 2-3 minuti sul logo, poi si avvia normalmente (non avviene tutte le volte, diciamo che il 50% delle volte l'avvio è lento e il 50% delle volte è veloce).
Con le versioni precedenti del rapid storage (o con il matrx storage) il logo di win7 non viene visualizzato per più di 3-4 secondi.

Il sistema cmq funziona perfettamente e le performance dei dischi sono corrette

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100114144535_Untitled.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100114144535_Untitled.jpg)

a cosa può essere dovuto secondo voi il rallentamento del boot?

sirioo
14-01-2010, 13:55
Non so perchè ma a me i 9.5.6.1001 (così come i 9.5.4.1001) rallentano il boot del sistema: windows 7 rimane fermo anche 2-3 minuti sul logo, poi si avvia normalmente (non avviene tutte le volte, diciamo che il 50% delle volte l'avvio è lento e il 50% delle volte è veloce).
Con le versioni precedenti del rapid storage (o con il matrx storage) il logo di win7 non viene visualizzato per più di 3-4 secondi.

Il sistema cmq funziona perfettamente e le performance dei dischi sono corrette

http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100114144535_Untitled.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100114144535_Untitled.jpg)

a cosa può essere dovuto secondo voi il rallentamento del boot?

lo hai agg sopra alla vecchia vers?

Nannii
14-01-2010, 14:00
lo hai agg sopra alla vecchia vers?

no era una installazione pulita, da 0

mikedepetris
14-01-2010, 14:47
Non esiste nessuna versione server! :confused:

Provalo e vedrai che funziona... se non ci riesci probabilmente stai sbagliando qualcosa nell'allineamento della partizione...

no, la versione che ho provato non funziona su server 2003

Amon 83
14-01-2010, 14:54
avete letto la news di hwupgrade sul nuovo kingston da 30gb con supporto al trim da 180mb in lettura e 50mb in scrittura? sembra interessante bisognerebbe capire che controller monta e se mantiene i dati dichiarati se cosi fosse x il prezzo che potrebbe avere risulterebbe il disco ideale x sia portatili (ma sopprattutto netbook) sia come disco di sistema da cui il nome boot drive

The_Saint
14-01-2010, 15:28
no, la versione che ho provato non funziona su server 2003Che vuol dire che non funziona su Server 2003? Devi farla partire da DOS puro...

mikedepetris
14-01-2010, 15:31
Che vuol dire che non funziona su Server 2003? Devi farla partire da DOS puro...

vuol dire che quando tenti il restore di un'immagine che contiene un sistema operativo server ti risponde picche

comunque gia' questo vuol dire che bisogna usare la versione DOS... se poi identifichiamo la versione esatta... meglio

The_Saint
14-01-2010, 15:44
vuol dire che quando tenti il restore di un'immagine che contiene un sistema operativo server ti risponde picche
comunque gia' questo vuol dire che bisogna usare la versione DOS... se poi identifichiamo la versione esatta... meglioIo uso la versione 11.5... te l'avevo scritto dall'inizio che va usata la versione DOS, che lavora in maniera indipendente dal sistema operativo...

St. Jimmy
14-01-2010, 15:44
INTEL Rapid Storage Technology 9.5.6.1001 beta : http://www.station-drivers.com/telechargement/intel/sata/intel_rst_9.5.6.1001(www.station-drivers.com).exe

scusa la domanda ma...di cosa si tratta?

tyco74
14-01-2010, 15:49
Sto per prendere un x25-m G2 da 80gb dove installerò solo Win7 e programmi ma vorrei mantenere l'attuale RAID0 di 2x250gb che utilizzerei per giochi e video e un hd da 500gb per i dati e documenti.

Come devo installare il tutto per mantenere il supporto al Trim?

Io avrei pensato:

1) Collego il solo SSD in modalita AHCI e installo win 7
2) Collego i 3 HD, modifico nel Bios in modalita RAID e imposto il Raid 0 i 2 da 250gb lasciando "Non raid" l'SSD ed il 500gb
3) installo i driver Intel Matrix????


:help:

Grazie x l'aiuto

sirioo
14-01-2010, 15:50
a cosa serve?

scusa la domanda ma...di cosa si tratta?

fornisce un supporto software per array Serial ATA RAID 0 ad elevate prestazioni, array Serial ATA RAID 1 con rilevazione degli errori, array Serial ATA RAID 5 ad elevata capacità con rilevazione degli errori e array Serial ATA RAID 10 ad elevate prestazioni con rilevazione degli errori su specifici chipset supportati che usano determinati sistemi operativi. Fornisce inoltre il supporto per la tecnologia Intel® Rapid Recover, AHCI Native Command Queuing per elevate prestazioni, una matrice RAID per due volumi RAID su un singolo array e un'interfaccia utente migliorata per una maggiore facilità d'uso.

plagio
14-01-2010, 16:15
Non so se é stato menzionato nel thread (ho cercato velocemente) ma é uscito il firmware 1916 per gli SSD della crucial (controller Indilinx).
Per ora é stato rilasciato solamente quello con sia il TRIM che il Garbage Collection.

http://forums.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/Firmware-1916-is-here/td-p/8918

Stasera lo provo.

sirioo
14-01-2010, 16:16
Non so se é stato menzionato nel thread (ho cercato velocemente) ma é uscito il firmware 1916 per gli SSD della crucial (controller Indilinx).
Per ora é stato rilasciato solamente quello con sia il TRIM che il Garbage Collection.

http://forums.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/Firmware-1916-is-here/td-p/8918

Stasera lo provo.

gia provato con 2 ssd supertalent in raid0 e va una favola ;)

Asa60
14-01-2010, 16:21
sapete se supporta il trim e ha il firmware aggiornato ?

plagio
14-01-2010, 16:21
gia provato con 2 ssd supertalent in raid0 e va una favola ;)

Bene bene. Anche se non capisco perché la scelta di TRIM e Garbage Collection allo stesso tempo. Con TRIM attivo a che cacchio mi server GC ?
Non ho capito poi se uscira un fw solamente con TRIM cosi come per i fw piú vecchi.

ilratman
14-01-2010, 16:37
Bene bene. Anche se non capisco perché la scelta di TRIM e Garbage Collection allo stesso tempo. Con TRIM attivo a che cacchio mi server GC ?
Non ho capito poi se uscira un fw solamente con TRIM cosi come per i fw piú vecchi.

serve per il raid!

St. Jimmy
14-01-2010, 16:51
fornisce un supporto software per array Serial ATA RAID 0 ad elevate prestazioni, array Serial ATA RAID 1 con rilevazione degli errori, array Serial ATA RAID 5 ad elevata capacità con rilevazione degli errori e array Serial ATA RAID 10 ad elevate prestazioni con rilevazione degli errori su specifici chipset supportati che usano determinati sistemi operativi. Fornisce inoltre il supporto per la tecnologia Intel® Rapid Recover, AHCI Native Command Queuing per elevate prestazioni, una matrice RAID per due volumi RAID su un singolo array e un'interfaccia utente migliorata per una maggiore facilità d'uso.

grazie :)

ma ora (scusate la mia ignoranza eh) mi vengono ulteriori dubbi...

conviene aggiornare il bios della scheda madre prima di effettuare il Raid 0, l'aggiornamento del firmware per X25-M e l'installazione di Windows 7?

L'intel Matrix Storage Manager e il Toolbox sono semplici software di diagnostica o qualcosa del genere? o servono a qualcos'altro? sono utili per il Raid?

grazie mille :)

sirioo
14-01-2010, 17:23
grazie :)

ma ora (scusate la mia ignoranza eh) mi vengono ulteriori dubbi...

conviene aggiornare il bios della scheda madre prima di effettuare il Raid 0, l'aggiornamento del firmware per X25-M e l'installazione di Windows 7?

L'intel Matrix Storage Manager e il Toolbox sono semplici software di diagnostica o qualcosa del genere? o servono a qualcos'altro? sono utili per il Raid?

grazie mille :)

aggiorna il firmware
aggiorna il bios
poi crei il raid
poi installi win7

se installi intel rapid storage non ti serve L'intel Matrix Storage Manager che e una vers precedente con le stesse caratteristiche...il Toolbox dell intel serve x il trim manuale che sotto raid non funge...almeno fino ieri poi non conosco nuovi sviluppi ...