PDA

View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 [56] 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197

mmoderni
19-03-2010, 14:41
Allora, aspetta, ho scoperto di essere un coglione :D
Facevo i test in modalità risparmio energetico...eccoli in massime prestazioni:

http://img139.imageshack.us/img139/751/catturay.jpg


Per il driver, sei sicuro di non aver installato quelli del chipset.
Io, dopo aver installato quelli del chipset ho fatto il rollback al driver nativo e ora mi da un AHCI 1.0.
Con questo driver ho migliori prestazioni in lettura sequenziale di quasi 10mb/s, poi non saprei...

per non sapere ne leggere ne scrivere ho forzato l'installazione di quello di default di windows (appunto la versione 1) così sono tranquillo con il comando trim. (anche se mi veniva dato come abilitato)
le prestazioni sequenziali sono in effetti leggermente migliorate.

non cambia nulla invece il random write...boh a questo punto non so che pensare, forse è l'indilinx che ha quelle prestazioni indipendentemente dal chip ich9m-e.

The_Saint
19-03-2010, 14:53
Ragazzi ho appena preso un Falcon da 128Gb (un sentito grazie a The_Saint!;)),l'ho allineato e mediante Acronis ho clonato il disco su cui avevo il mio OS sul nuovo SSD (a proposito, copiare HD su HD con Acronis funziona alla grande anche sul fronte allineamento, purchè fatto prima!), tutto perfetto.
Vado ad installare il TRIM secondo la procedura spiegata qui:
http://gskill.us/forum/showpost.php?p=3021&postcount=1
Ma al riavvio del sistema Windows7 64bit mi da un errorre 00000f e non parte più l'OS. Ora, premettendo che non è un problema (rivado di Ghost senza problmi), vorrei capire se ho fatto qualche cosa che non andava, se per montare il TRIMM dovevo prima fare altro...
Ovviamente non ho installato alcun driver per l'hd, Win7 se l'è montato da solo...
Mi potete dare una mano, please?
Grazie a tutti!Il wiper è pensato principalmente per i sistemi 32bit ed in particolare WinXP e Vista, su Windows 7 non ne hai bisogno, dato che il TRIM è supportato nativamente e si attiva da solo ogni volta che svuoti il cestino di Windows oppure quando cancelli direttamente un file.

Ciao :)

MaxP4
19-03-2010, 15:11
Allora, aspetta, ho scoperto di essere un coglione :D
Facevo i test in modalità risparmio energetico...eccoli in massime prestazioni:

...dici i settaggi dal pannello di controllo di Windows?

io ci metterei un kingston da 128gb...

l'intel e' eccessivo per un notebook...
Voi dite che le prestazioni migliori sui notebook si notano come le ho notate sul desktop?

gianlucag78
19-03-2010, 15:19
Non e' per contraddirti, ma ad esempio vedo che il sistema operativo e i programmi all' avvio vengono caricati in modo velocissimo, meglio ad esempio dei due HD SCSI da 15000 in Raid 0.
Poi non so se col tempo queste prestazioni restano o bisogna formattare. L' ho pagato 105€ spedito, non so se ho fatto una cavolata, spero di no.

Io per esempio....ho su SSD Seven e XP su 2 HD 7200 Rpm 16 Mb cache in RAID 0 ...i tempi di avvio del So sono molto simili..intonro ai 17 secondi.

Con i test eseguiti vedo la differenza soprattutto nei file da 4K.
il RAID batte il mio SSD solo nella scrittura sequenziale...il mio SSD stà a 90 circa mentre il RADI a 150

P.S Il mio SSD è un Intel z25.m 2G 80 Gb

Redorta
19-03-2010, 15:31
Salve a tutti! Una domanda: quali sono i vantaggi dell'allineamento?
Mi spiego: posseggo un notebook Lenovo con la funzione "Turbo Memory". Ebbene, se installo i drivers di questa funzione perdo l'allineamento (!).
Cioè, se installo tutto senza i drivers del Turbo Memory il valore "hiddensector" è 2048 (quindi esatto visto che come OS ho Win7) ma nel momento in cui installo i drivers il valore "hiddensector" diventa 63!
Non so se installare i drivers e perdere l'allineamento, oppure non installare i drivers (perdendo la funzione turbo memory) mantenendo l'allineamento. Secondo voi cos'è meglio fare? :muro: :muro:

X-ray guru
19-03-2010, 15:39
Salve a tutti! Una domanda: quali sono i vantaggi dell'allineamento?
Mi spiego: posseggo un notebook Lenovo con la funzione "Turbo Memory". Ebbene, se installo i drivers di questa funzione perdo l'allineamento (!).
Cioè, se installo tutto senza i drivers del Turbo Memory il valore "hiddensector" è 2048 (quindi esatto visto che come OS ho Win7) ma nel momento in cui installo i drivers il valore "hiddensector" diventa 63!
Non so se installare i drivers e perdere l'allineamento, oppure non installare i drivers (perdendo la funzione turbo memory) mantenendo l'allineamento. Secondo voi cos'è meglio fare? :muro: :muro:

Io andrei sull'allineamento senza pensarci.

AceGranger
19-03-2010, 15:44
240E costava il G1 80gb e 250E ti facevano pagare il G2, che tutt'ora dopo 6 mesetti è sceso ad appena 220 ;)



Strano, da me taglia il random read, il random write va sui 45Mb/s che è il limite del mio X25-V.
Tra l'altro con quei driver, in teoria, non dovresti avere il trim, giusto?


Credo che noi non abbiamo capito cosa tu voglia sapere :D

:mbe:

io presi il vertex appena uscito in europa perchè era piu conveniente del G1;

i tuoi prezii del G1 si riferiscono a G2 gia uscito, praticamente gli ssd da buttare al macero deprezzati.

i G1 al tempo costavano intorno alle 400 euro.

Redorta
19-03-2010, 15:48
Io andrei sull'allineamento senza pensarci.

Ok, thanks :) , ma l'allineamento a cosa serve? Che vantaggi da?

ThEbEsT'89
19-03-2010, 15:52
Avevo letto da qualche parte che il file system ext4 è molto pesante come operazioni lettura/scrittura e quindi non è molto salutare per un ssd.

Infine se creo la partizione per Ubuntu perdo l'allineamento o visto che la prima partizione è allineata le altre lo sono di conseguenza?

:help:

conan_75
19-03-2010, 16:00
:mbe:

io presi il vertex appena uscito in europa perchè era piu conveniente del G1;

i tuoi prezii del G1 si riferiscono a G2 gia uscito, praticamente gli ssd da buttare al macero deprezzati.

i G1 al tempo costavano intorno alle 400 euro.

I tempi vanno valutati in quel preciso lasso temporale, ovvero valutare se il calo di prezzo fosse dovuto al cambio di processo produttivo oppure un naturale calo dei prezzi dovuto alla concorrenza e all'avanzamento tecnologico.
Mi pare di avere dimostrato la seconda.

nick091
19-03-2010, 16:00
:help:
qualche tempo fa ho letto un articolo che spiegava come ext4 è il miglior sistema disponibile anche per gli ssd, solo che bisogna settare di non fare il journaling

se cerchi con google ssd ext4 journaling dovresti trovare tutto, c'è pure qualche altro ritocco per gli ssd ma la cosa importante dovrebbe essere il journaling

conan_75
19-03-2010, 16:01
Ok, thanks :) , ma l'allineamento a cosa serve? Che vantaggi da?

Sul "cosa serve" trovi in questa discussione più volte la teoria...su che vantaggi da...a me nessun vantaggio sinceramente.
Scrittura sequenziale e 4K immutata.

Difatti sto indagando anche sulla reale utilità di fare l'allineamento.

The_Saint
19-03-2010, 16:09
Ok, thanks :) , ma l'allineamento a cosa serve? Che vantaggi da?E' stato scritto e riscritto... prova a cercarlo in questa stessa discussione.

Gli SSD DEVONO ESSERE ALLINEATI, il motivo non mi va di rispiegarlo... :p

AceGranger
19-03-2010, 16:10
I tempi vanno valutati in quel preciso lasso temporale, ovvero valutare se il calo di prezzo fosse dovuto al cambio di processo produttivo oppure un naturale calo dei prezzi dovuto alla concorrenza e all'avanzamento tecnologico.
Mi pare di avere dimostrato la seconda.

ma anche no, il calo è avvenuto solo grazie al cambio di processo, visto che fino all'uscita dei G2 i G1 si trovavano sempre a quella cifra; all'uscita dei G2 con il nuovo processo i G1 sono usciti dagli shop, trannne quelli che hanno cercato di rifilarli come G2 vendendoli guardacaso a prezo simile...

i G2 non caleranno fino all'uscita dei nuovi postville con il nuovo processo a 20 nm.

ThEbEsT'89
19-03-2010, 16:20
qualche tempo fa ho letto un articolo che spiegava come ext4 è il miglior sistema disponibile anche per gli ssd, solo che bisogna settare di non fare il journaling

se cerchi con google ssd ext4 journaling dovresti trovare tutto, c'è pure qualche altro ritocco per gli ssd ma la cosa importante dovrebbe essere il journaling

Grazie mille. Per il discorso dell'allineamento?

In pratica vorrei restringere la mia partizione attuale e crearne un'altra in cui installare linux.

X-ray guru
19-03-2010, 16:45
Grazie mille. Per il discorso dell'allineamento?

In pratica vorrei restringere la mia partizione attuale e crearne un'altra in cui installare linux.

Per l'allineamento quella che conta è la prima partizione, poi tutte si allineano automaticamente.

MaxP4
19-03-2010, 17:36
Kingston SNV425-S2BD/128GB

...questo per un notebook (Vaio VPCEB1M1E) va bene?

ThEbEsT'89
19-03-2010, 18:33
Per l'allineamento quella che conta è la prima partizione, poi tutte si allineano automaticamente.

Quindi visto che la prima è quella da 100 mega riservata di 7 allora non ho problemi se restringo la seconda, perfetto :)

Kingston SNV425-S2BD/128GB

...questo per un notebook (Vaio VPCEB1M1E) va bene?

Secondo me è ottimo sui chipset mobile. Appena lo trovo tra i 200 e i 250 lo prendo. Per adesso l'ho visto sui 300 ed è un pò troppo...:muro:

MaxP4
19-03-2010, 18:36
Secondo me è ottimo sui chipset mobile. Appena lo trovo tra i 200 e i 250 lo prendo. Per adesso l'ho visto sui 300 ed è un pò troppo...:muro:

...mah... io ho cercato sul trovaprezzi di HWU e si trova sui 220...

ThEbEsT'89
19-03-2010, 18:46
...mah... io ho cercato sul trovaprezzi di HWU e si trova sui 220...

Occhio alle cantonate. C'è pieno di dischi della prima serie invenduti...
Qualche venditore poco serio potrebbe vedere kingston v1 al posto di kingston v2 (come era successo all'uscita degli Intel G2)

Ps: su trovaprezzi il più basso è 249...aspetto ancora qualche mese mica ho fretta :D

mikedepetris
19-03-2010, 19:29
Per l'allineamento quella che conta è la prima partizione, poi tutte si allineano automaticamente.

magari, proprio no invece

The_Saint
19-03-2010, 20:04
magari, proprio no invecePerchè dici di no? Tutte le partizioni secondarie che ho fatto erano sempre allineate...

mikedepetris
19-03-2010, 20:17
Perchè dici di no? Tutte le partizioni secondarie che ho fatto erano sempre allineate...

Si' ma partizionando con quale tool? Evidentemente quello che hai usato tu le ha fatte allineate ma ti assicuro che se usi diskmgmt di XP o uno dei vari partition manager non e' cosi'.

Redorta
19-03-2010, 20:40
E' stato scritto e riscritto... prova a cercarlo in questa stessa discussione.

Gli SSD DEVONO ESSERE ALLINEATI, il motivo non mi va di rispiegarlo... :p

Ops... scusami tanto. Rileggerò queste 700 (e passa pagine) cercandolo. Chiedo venia...

bracco_baldo
19-03-2010, 20:47
usa la funzione cerca

The_Saint
19-03-2010, 20:47
Si' ma partizionando con quale tool? Evidentemente quello che hai usato tu le ha fatte allineate ma ti assicuro che se usi diskmgmt di XP o uno dei vari partition manager non e' cosi'.Ho sempre usato il partizionamento di XP... :confused:



Ops... scusami tanto. Rileggerò queste 700 (e passa pagine) cercandolo. Chiedo venia...In alto a destra, clicca su "Cerca nella discussione"... ;)

Blackbox11
19-03-2010, 21:12
Ciao ragazzi ho preso anch'io l'intel x25 m, in versione retail

http://img405.imageshack.us/img405/9349/ssd001.th.jpg (http://img405.imageshack.us/i/ssd001.jpg/)http://img534.imageshack.us/img534/8354/ssd002.th.jpg (http://img534.imageshack.us/i/ssd002.jpg/)

Sull'ssd vorrei installarci Seven, programmi e qualche gioco e sul barracuda 1 tb ci metterei i miei file personali e lo userei come backup. Purtroppo ho anch'io qualche dubbio e solo voi esperti potete risolverlo :(

1) Conviene fare una partizione per 7 sull'ssd o installo l'os senza partizionare? di quanti gb consigliate di fare l'eventuale partizione?

2) Se partizionassi dovrei fare l'allineamento delle due partizioni o sarebbero già allineate?

3) Questo Intel ha già il Trim? Devo aggiornare il FW?

4) Quali accorgimenti di quelli linkati in prima pagina mi consigliate di attuare per preservare la vita dell'ssd?


Spero che qualcuno con un pò di pazienza possa rispondere alle mie domandine..gli farei una statua :sofico:

gelox15
19-03-2010, 23:16
Ciao ragazzi ho preso anch'io l'intel x25 m, in versione retail
Sull'ssd vorrei installarci Seven, programmi e qualche gioco e sul barracuda 1 tb ci metterei i miei file personali e lo userei come backup. Purtroppo ho anch'io qualche dubbio e solo voi esperti potete risolverlo :(
1) Conviene fare una partizione per 7 sull'ssd o installo l'os senza partizionare? di quanti gb consigliate di fare l'eventuale partizione?
2) Se partizionassi dovrei fare l'allineamento delle due partizioni o sarebbero già allineate?
3) Questo Intel ha già il Trim? Devo aggiornare il FW?
4) Quali accorgimenti di quelli linkati in prima pagina mi consigliate di attuare per preservare la vita dell'ssd?
Spero che qualcuno con un pò di pazienza possa rispondere alle mie domandine..gli farei una statua :sofico:

1 e 2 - Se installi win7 da dvd puoi stare tranquillo fa tutto lui. L unica cosa che devi fare è settare da bios la mod ahci
3 -Trim supportato.Per via del firmware devi vedere quale c e installato ,ma credo dovrai aggiornarlo (vedi sito intel). Se lo aggiorni ricorda,perchè l aggiornamento vada a buon fine, di eseguirlo settando la mod ide da bios.
4- http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4

Blackbox11
19-03-2010, 23:24
1 e 2 - Se installi win7 da dvd puoi stare tranquillo fa tutto lui. L unica cosa che devi fare è settare da bios la mod ahci
3 -Trim supportato.Per via del firmware devi vedere quale c e installato ,ma credo dovrai aggiornarlo (vedi sito intel). Se lo aggiorni ricorda,perchè l aggiornamento vada a buon fine, di eseguirlo settando la mod ide da bios.
4- http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4

Grazie 1000

Solo una cosa...secondo te mi conviene fare una partizione dedicata per l'Os o non serve a nulla? Se servisse, 30 Gb sono sufficienti?

conan_75
19-03-2010, 23:30
4- http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4

Con tutto il rispetto, non sono assolutamente d'accordo.
Poteva essere utile con gli ssd vecchi, ma non con quelli odierni.

Prefetch e Superfetch, almeno io, li lascio abilitati.
Sarà pur veloce l'SSD, ma la ram è ancora più veloce, quindi preferisco che i dati più utilizzati vengano precaricati in ram all'avvio.

Ripristino configurazione del sistema...ma che stiamo scherzando??
E' forse una delle migliori funzioni introdotte su winXP, perfezionata fino a win7.
Mi ha salvato le chiappe in più di una occasione...

Spostamento dello swap...e allora a che mi serve un disco più veloce?
Ricordatevi che windows utilizza lo swap in continuazione e non solo all'esaurimento della ram, quindi l'incremento prestazionale offerto da un ssd è di notevole importanza.

Indicizzazione...io non l'ho mai usata, ma per chi usa la funzione di ricerca è molto utile.

Ibernazione...alcuni la preferiscono allo spegnimento perchè possono lasciare il lavoro a metà senza riavviare tutto.
Se la usate lasciatela.

Cache in scrittura va bene attivarla, ma disabilitare lo scaricamento buffer a mio avviso è un rischio troppo grosso in rapporto al miglioramento prestazionale, specie su un ssd dove i tempi di caricamento sono ridotti.
Sarebbe stato più utile rischiare con un disco più lento.


Io direi che sia il caso di fare una bella distinzione tra ssd "vecchi" e quelli di ultima generazione, con celle di lunga durata e modalità trim.
Altrimenti qui si finisce come la storia di ricaricare le batterie la prima volta per 15 ore...leggenda che deriva dalle batterie NiCa che si usavano 15 anni fa...

gelox15
19-03-2010, 23:37
Con tutto il rispetto, non sono assolutamente d'accordo.
Poteva essere utile con gli ssd vecchi, ma non con quelli odierni.

Prefetch e Superfetch, almeno io, li lascio abilitati.
Sarà pur veloce l'SSD, ma la ram è ancora più veloce, quindi preferisco che i dati più utilizzati vengano precaricati in ram all'avvio.

Ripristino configurazione del sistema...ma che stiamo scherzando??
E' forse una delle migliori funzioni introdotte su winXP, perfezionata fino a win7.
Mi ha salvato le chiappe in più di una occasione...

Spostamento dello swap...e allora a che mi serve un disco più veloce?
Ricordatevi che windows utilizza lo swap in continuazione e non solo all'esaurimento della ram, quindi l'incremento prestazionale offerto da un ssd è di notevole importanza.

Indicizzazione...io non l'ho mai usata, ma per chi usa la funzione di ricerca è molto utile.

Ibernazione...alcuni la preferiscono allo spegnimento perchè possono lasciare il lavoro a metà senza riavviare tutto.
Se la usate lasciatela.

Cache in scrittura va bene attivarla, ma disabilitare lo scaricamento buffer a mio avviso è un rischio troppo grosso in rapporto al miglioramento prestazionale, specie su un ssd dove i tempi di caricamento sono ridotti.
Sarebbe stato più utile rischiare con un disco più lento.


Io direi che sia il caso di fare una bella distinzione tra ssd "vecchi" e quelli di ultima generazione, con celle di lunga durata e modalità trim.
Altrimenti qui si finisce come la storia di ricaricare le batterie la prima volta per 15 ore...leggenda che deriva dalle batterie NiCa che si usavano 15 anni fa...
hai ragione, e sei anche molto piu' esperto di me in materia ma io ho solo postato i tweaks guida della prima pagina che vengono consigliati.
intel consiglia di disabilitare il file paging, io non lo faccio....ibernazione non la uso, nemmeno l indicizzazione...questo pero' lo deve decidere ogni utente

conan_75
20-03-2010, 00:02
intel consiglia di disabilitare il file paging
Sicuro?
Hai una fonte?


Comunque la prima pagina, a mio avviso, andrebbe aggiornata.

frankie
20-03-2010, 00:19
C'è qulcuno o qualche prova degli ocz solid2 e/o Onyx?

JRamirez
20-03-2010, 01:12
Ho questi valori per un x25-m da 80Gb con XP appena installato,
potete dirmi se sono OK?

Una domanda, ma i test vanno fatti a 50/100/1000MB?

perchè vedo che ognuno li fa in modo differente.

http://img338.imageshack.us/img338/5449/screenshot001rc.png

conan_75
20-03-2010, 01:22
porca miseria... e dire che avevo seguito quei consigli li... io,

aggiorniamola sta prima pag. allora!! :read: :read:

Non è detto che quello che pensi io sia giusto.
Nei forum devi leggere le informazioni, poi ragioni con la tua testa.
Più che altro mi fa ridere che tutti fanno le cose che leggono in prima pagina, ma nessuno si chiede come mai non appaia nemmeno mezza spiegazione del perchè...

mille83
20-03-2010, 02:05
Ciao ragazzi ho preso anch'io l'intel x25 m, in versione retail

http://img405.imageshack.us/img405/9349/ssd001.th.jpg (http://img405.imageshack.us/i/ssd001.jpg/)http://img534.imageshack.us/img534/8354/ssd002.th.jpg (http://img534.imageshack.us/i/ssd002.jpg/)

Sull'ssd vorrei installarci Seven, programmi e qualche gioco e sul barracuda 1 tb ci metterei i miei file personali e lo userei come backup. Purtroppo ho anch'io qualche dubbio e solo voi esperti potete risolverlo :(

1) Conviene fare una partizione per 7 sull'ssd o installo l'os senza partizionare? di quanti gb consigliate di fare l'eventuale partizione?

2) Se partizionassi dovrei fare l'allineamento delle due partizioni o sarebbero già allineate?

3) Questo Intel ha già il Trim? Devo aggiornare il FW?

4) Quali accorgimenti di quelli linkati in prima pagina mi consigliate di attuare per preservare la vita dell'ssd?


Spero che qualcuno con un pò di pazienza possa rispondere alle mie domandine..gli farei una statua :sofico:

1. Non partizionare, almeno io con 80gb non ne vedo l'utilità...
2. Credo di no, con Windows 7 non serve allineare.
3. Il trim dovrebbe esserci già per averne la conferma devi vedere che firmware monta, dovrebbe essere l'HA (ultime due lettere). Io ho aggiornato all'ultima versione e mi si è pure bloccato facendomi venire un'infarto, fortunatamente si è aggiornato ugualmemte senza problemi, come prestazioni era meglio prima con l'HA.
4. Leggi la prima pagina della discussione, c'è scritto...

Blackbox11
20-03-2010, 02:15
1. Non partizionare, almeno io con 80gb non ne vedo l'utilità...
2. Credo di no, con Windows 7 non serve allineare.
3. Il trim dovrebbe esserci già per averne la conferma devi vedere che firmware monta, dovrebbe essere l'HA (ultime due lettere). Io ho aggiornato all'ultima versione e mi si è pure bloccato facendomi venire un'infarto, fortunatamente si è aggiornato ugualmemte senza problemi, come prestazioni era meglio prima con l'HA.
4. Leggi la prima pagina della discussione, c'è scritto...

Grazie anche a te ;)

Sull'ultimo punto: si, ho visto i suggerimenti di sirioo, però chiedevo appunto se conviene applicarli tutti o meno...insomma se il gioco vale la candela...ma a quanto pare ci sono pareri discordanti :sofico:

goten
20-03-2010, 03:33
cmq la metà dei post di questo topic è di gente che mette uno screen e chiede se i valori sono apposto. Andrebbero messi in prima pagina i valori da aspettarsi, in base ai diversi ssd.

JRamirez
20-03-2010, 04:21
cmq la metà dei post di questo topic è di gente che mette uno screen e chiede se i valori sono apposto. Andrebbero messi in prima pagina i valori da aspettarsi, in base ai diversi ssd.

Hai ragione, se in prima pagina ci fossero gli screen
ottimali divisi per SSD ed i Tweak
( magari con relativa spiegazione del motivo per cui farli) divisi per S.O. sarebbe tutto piu' chiaro e semplice.

Ormai questo topic di 700 pagine è ingestibile.

JRamirez
20-03-2010, 04:23
edit doppio

The_Saint
20-03-2010, 09:31
porca miseria... e dire che avevo seguito quei consigli li... io,
aggiorniamola sta prima pag. allora!! :read: :read:Invece hai fatto bene a seguirli ed è bene che siano in prima pagina! ;)

Se tutti i siti specializzati riportano queste ottimizzazioni ed addirittura è stato creato un programmino (SSD Tweak) che le esegue in automatico, un motivo ci sarà! :D

Riporto su una risposta che avevo dato qualche tempo fa:

Provo a farti un piccolo riepilogo:

1. Deframmentazione: non serve, anzi è dannosa per l'SSD.

2. Prefetch, Superfetch ed anche ReadyBoost: non dannosi, ma cmq totalmente inutili con un SSD (dato che il tempo di accesso ai dati è praticamente nullo); disabilitandoli liberiamo risorse del sistema altrimenti sprecate.

3. Ripristino Configurazione Sistema: disattivarlo libera spazio e risorse del sistema; se usi regolarmente programmi di backup, non serve assolutamente a nulla... se sei invece un "pasticcione" e te ne freghi dei backup, potrebbe essere meglio tenerla attivata! :D

4. Memoria virtuale: lasciala disabilitata oppure impostala manualmente sull'SSD con un minimo di 512MB e massimo 3-4GB (vedrai che rimarrà sempre fissa al minimo)... con 6GB cmq non hai problemi.

Per il discorso Ramdisk: rallentano l'avvio e la chiusura del sistema solo se abiliti l'opzione di salvare/caricare il loro contenuto ad ogni chiusura/riavvio del PC. Con tutta quella RAM, potresti crearne uno con dimensione max di 1 o 2GB e spostarci dentro le cartelle temporanee e la cache internet... non chiedere come fare, è stato già scritto parecchie volte e in questa discussione trovi anche quali programmi sono consigliati.

5. Indicizzazione: se abilitata velocizza la funzione di Windows "Cerca", non serve ad altro. Dato che occupa parecchie risorse ed è sempre presente in background, meglio disattivarla... poi l'SSD è già abbastanza veloce di suo.
L'indicizzazione serve solamente a chi ha archivi di svariati GB di dati suddivisi in file di piccole dimensioni e deve cercare spesso file in mezzo a questi.

6. Abilitare la cache in scrittura: va sempre abilitata, però l'opzione che velocizza è quella che disattiva lo svuotamento del buffer automatico (non mi ricordo se è attiva di default, mi pare di no)... aumentando però il rischio di perdita di dati in caso di crash del sistema.

:)

gelox15
20-03-2010, 09:31
Grazie 1000

Solo una cosa...secondo te mi conviene fare una partizione dedicata per l'Os o non serve a nulla? Se servisse, 30 Gb sono sufficienti?

io non lo faccio ;)

The_Saint
20-03-2010, 09:36
io non lo faccio ;)A mio avviso invece conviene sempre dedicare una partizione al solo sistema operativo ed i programmi (in genere 30GB vanno bene)... utile per fare il backup/ripristino veloce del S.O. ;)

sirioo
20-03-2010, 09:41
Invece hai fatto bene a seguirli ed è bene che siano in prima pagina! ;)

Se tutti i siti specializzati riportano queste ottimizzazioni ed addirittura è stato creato un programmino (SSD Tweak) che le esegue in automatico, un motivo ci sarà! :D

Riporto su una risposta che avevo dato qualche tempo fa:

A mio avviso invece conviene sempre dedicare una partizione al solo sistema operativo ed i programmi (in genere 30GB vanno bene)... utile per fare il backup/ripristino veloce del S.O. ;)

fortunatamente che c6 tu....sono mesi che ripeto sempre le stesse cose.. ;)

gelox15
20-03-2010, 09:42
Non è detto che quello che pensi io sia giusto.
Nei forum devi leggere le informazioni, poi ragioni con la tua testa.
Più che altro mi fa ridere che tutti fanno le cose che leggono in prima pagina, ma nessuno si chiede come mai non appaia nemmeno mezza spiegazione del perchè...
Utenti come the saint, siiroo ed altri hanno per meta' delle pagine di questo thread hanno ripetuto le stesse cose, compreso il perchè di determinati tweak con win7

gelox15
20-03-2010, 09:43
edit

gelox15
20-03-2010, 10:10
A mio avviso invece conviene sempre dedicare una partizione al solo sistema operativo ed i programmi (in genere 30GB vanno bene)... utile per fare il backup/ripristino veloce del S.O. ;)

seguiro' il tuo consiglio ;)

I soliti sospetti
20-03-2010, 10:34
Io solo una cosa ho come dubbio... ho spostato il file di paging sul disco meccanico inmostando 512Mb min. e 3072Mb max.
Mi chiedo se cosi' quel disco e' eccessivamente sottoposto a stress e tenuto conto che e' un disco dati non vorrei comprometterlo minimamente.
Che pensate sia il caso di spostare sull'SSD?
Grazie e scusate se chiedo cose magari scontate.:)

The_Saint
20-03-2010, 10:54
Io solo una cosa ho come dubbio... ho spostato il file di paging sul disco meccanico inmostando 512Mb min. e 3072Mb max.
Mi chiedo se cosi' quel disco e' eccessivamente sottoposto a stress e tenuto conto che e' un disco dati non vorrei comprometterlo minimamente.
Che pensate sia il caso di spostare sull'SSD?
Grazie e scusate se chiedo cose magari scontate.:)Stress eccessivo no, però puoi spostarlo tranquillamente sull'SSD... ;)

conan_75
20-03-2010, 11:08
Utenti come the saint, siiroo ed altri hanno per meta' delle pagine di questo thread hanno ripetuto le stesse cose, compreso il perchè di determinati tweak con win7

Te lo dico chiaro e tondo...di quello che fanno gli altri poco mi frega, io ragiono con la mia testa ;)
Se poi si prende per bibbia indiscutibile ciò che si legge su altri forum (attenzione non siti) buon per loro.
Io sono sempre stato aperto alla discussione.

The_Saint
20-03-2010, 11:48
Te lo dico chiaro e tondo...di quello che fanno gli altri poco mi frega, io ragiono con la mia testa ;)
Se poi si prende per bibbia indiscutibile ciò che si legge su altri forum (attenzione non siti) buon per loro.
Io sono sempre stato aperto alla discussione.Beh, il blog Microsoft con la FAQ per gli SSD non lo giudicherei un forum qualunque... cmq non è questione di ragionare con la pripria testa, sono i fatti che supportano questi ed in generale tutti i tweak.

Concordo con te sul fatto che spesso vengono eseguiti dei settaggi senza nemmeno sapere quello che si sta facendo e senza valutare se una determinata impostazione ci serve veramente oppure no... ma non è questo il caso. :)

burundz
20-03-2010, 11:58
Te lo dico chiaro e tondo...di quello che fanno gli altri poco mi frega, io ragiono con la mia testa ;)
Idem. E per quanto mi riguarda NON ho eseguito i tweak in prima pagina che trovo inutili con gli ssd attuali, poi ognuno faccia come vuole.

The_Saint
20-03-2010, 12:02
Idem. E per quanto mi riguarda NON ho eseguito i tweak in prima pagina che trovo inutili con gli ssd attuali, poi ognuno faccia come vuole.Quale trovi inutile?

A questo punto discutiamone, altrimenti stiamo qui solamente a dire io li metto, io no... e non si arriva a nulla. ;)

burundz
20-03-2010, 12:10
Quale trovi inutile?
A parte l'allineamento (visto che ho XP) per il resto non ho toccato nulla (la cache era già attiva di default), quindi swap attivo sull'ssd, ripristino configurazione sistema idem.

sirioo
20-03-2010, 12:19
A parte l'allineamento (visto che ho XP) per il resto non ho toccato nulla (la cache era già attiva di default), quindi swap attivo sull'ssd, ripristino configurazione sistema idem.

non hai risp alla domanda....





"A questo punto discutiamone, altrimenti stiamo qui solamente a dire io li metto, io no... e non si arriva a nulla"

conan_75
20-03-2010, 12:24
Quale trovi inutile?

A questo punto discutiamone, altrimenti stiamo qui solamente a dire io li metto, io no... e non si arriva a nulla. ;)

Beh, giusto ;)


Io direi di procedere per "capitoli" altrimenti si inizia con i multiquote e diventa tutto un casinone :D
Unica cosa chiederei, per il bene di tutti gli "ascoltatori" di rispondere con un minimo di cognizione e non "l'ha detto tizio sul forum".
Sono sicuro che qui dentro ci siano le menti per arrivare a teorie molto più valide di "altri forum e blog".

Premessa: diamo un taglio netto tra ssd di vecchia e nuova concezione, ovvero ssd senza trim, GC et similar, dal limitato numero di scritture rispetto a quelli di nuova generazione con garanzia di almeno 3 anni, numero di scritture quasi pari ad un normale hd e tecnologia di allocazione intelligiente, trim etc.
D'ora in poi parlerò solo della seconda tipologia.


Ripristino di sistema: in prima pagina viene consigliato di eliminarlo per motivi di spazio, consigliando frequenti backup.
Questo poteva valere con gli ssd da 30gb, dove lo spazio era risicatissimo, ma con gli attuali tagli da minimo 64gb non vedo il problema.
Io lo lascio abilitato anche sul mio 40gb, ovviamente con una limitazione a 2gb, in modo che sul breve periodo mi possa riparare (un driver "storto", una installazione che ha fatto casino etc.), poi, ogni trimestre, aggiorno il backup.
La comodità del ripristino automatico credo sia indiscutibile per l'utente medio; non basiamoci sullo smanettone che sa sempre quello che installa ;)

L'usura per le scritture è ormai dimenticata, il decremento prestazionale pure visto che le celle degli ex punti di ripristino vengono trimmate.

Blackbox11
20-03-2010, 12:35
Ottimo ragazzi, rimango qui ad ascoltare i vostri pareri in quanto ignorantone sul mondo ssd :stordita:

intanto inizio con l'istallazione dell'os....

gelox15
20-03-2010, 12:43
Unica cosa chiederei, per il bene di tutti gli "ascoltatori" di rispondere con un minimo di cognizione e non "l'ha detto tizio sul forum".
Sono sicuro che qui dentro ci siano le menti per arrivare a teorie molto più valide di "altri forum e blog".

Per cortesia evita il sarcasmo;)

conan_75
20-03-2010, 12:48
Per cortesia evita il sarcasmo;)

Nessun sarcasmo, poco ma sicuro ;)

The_Saint
20-03-2010, 13:06
Ripristino di sistema: in prima pagina viene consigliato di eliminarlo per motivi di spazio, consigliando frequenti backup.
Questo poteva valere con gli ssd da 30gb, dove lo spazio era risicatissimo, ma con gli attuali tagli da minimo 64gb non vedo il problema.
Io lo lascio abilitato anche sul mio 40gb, ovviamente con una limitazione a 2gb, in modo che sul breve periodo mi possa riparare (un driver "storto", una installazione che ha fatto casino etc.), poi, ogni trimestre, aggiorno il backup.
La comodità del ripristino automatico credo sia indiscutibile per l'utente medio; non basiamoci sullo smanettone che sa sempre quello che installa ;)

L'usura per le scritture è ormai dimenticata, il decremento prestazionale pure visto che le celle degli ex punti di ripristino vengono trimmate.La disattivazione del ripristino di sistema, come ho scritto nel messaggio che mi sono autoquotato, è consigliata a priori (sia con SSD che senza) per il motivo che liberiamo risorse di sistema e con questo non voglio dire solo che si libera spazio su disco, ma anche che liberiamo Windows da un servizio che gira costantemente in background (tradotto: tempo CPU impiegato) e che occupa RAM... quindi in finale toglierlo comporta: più RAM libera, meno impiego di CPU, più spazio libero su hard-disk/SSD.

Si potrebbe contestare che ram/cpu/spazio utilizzati sono molto pochi, se paragonati alla velocità attuale delle CPU, agli svariati GB di RAM ed i TB di harddisk che sicuramente abbiamo... ma rispondo che se stiamo ottimizzando il nostro sistema operativo, è perchè vogliamo ricavare il massimo delle prestazioni e rimuovere tutto ciò che è superfluo; poi se aggiungiamo questo tweak agli altri, tutti insieme potrebbero fare veramente la differenza. ;)

A questo va aggiunto anche il discorso "principiante"... ovvero: se non ti senti sicuro di come utilizzi il PC e vuoi la comodità dei punti di ripristino, allora meglio lasciarlo attivo... e qui rientriamo nel mio discorso di prima riferito al sapere cosa stiamo facendo e valutare se ci serve o no.

Come vedi non ho tirato in ballo né TRIM, né usura celle... ;)


PS: concordo pienamente nell'andare per gradi, altrimenti non finiamo più... :)

conan_75
20-03-2010, 13:24
Si potrebbe contestare che ram/cpu/spazio utilizzati sono molto pochi, se paragonati alla velocità attuale delle CPU, agli svariati GB di RAM ed i TB di harddisk che sicuramente abbiamo... ma rispondo che se stiamo ottimizzando il nostro sistema operativo, è perchè vogliamo ricavare il massimo delle prestazioni e rimuovere tutto ciò che è superfluo; poi se aggiungiamo questo tweak agli altri, tutti insieme potrebbero fare veramente la differenza. ;)

Ok, accetto questo punto di vista, però è una ottimizzazione soggettiva del sistema operativo, non una ottimizzazione specifica per l'ssd.
Paradossalmente sarebbe più un discorso da sezione "windows" del forum, almeno credo sia quella la sezione dove si discutono questi tips&tricks.
Dico soggettiva perchè è pur sempre la rinucia ad un servizio, magari per me e te inutile, per altri utilissimo pur senza saperlo.
Purtroppo quando si fanno guide o suggerimenti bisogna pure immedesimarsi nella mente altrui, cosa di sicuro non semplice.
Devo dire che su seven lavora veramente bene, su xp faceva piuttosto defecare...
Per le prestazioni, con l'utilizzo di un ssd il processo della creazione di punti di ripristino è praticamente indolore, vista la velocità.

Quindi come argomenterei un ipotetico primo punto di una guida?
Direi, esiste la possibilità di risparmiare spazio disabilitando o riducendo le dimensioni massime dei punti di ripristino.
Di contro il servizio diviene limitato/non funzionante, quindi a voi la scelta.
Resta il fatto che non è una questione specifica per ssd, quindi potremmo anche non includerla.

In "altri lidi" si dice che usuri il disco, ma stiamo parlando di personaggi che ancora un pò e manco ci installano programmi nei loro ssd per paura di consumarli :D
Poi sono gli stessi che aggiornano l'hardware ogni 6 mesi...

Ok ok, non dilunghiamoci con stronzate :D, attendo eventuali risposte dopodichè passo ad argomenti più succosi ;)

Eddie666
20-03-2010, 13:31
personalmente non ho disabilitato nulla quando ho installato il mio intel 40gb (il ripristino configurazione di sistema lo avevo gia disabilitato perchè non l'ho mai utilizzato, e al defrag sull'ssd ci ha pensato windows 7 in automatico); per il resto indicizzazione. prefetch & co. li ho sempre abilitati, in quanto sul pc, oltre all'ssd.. ho anche hd meccanici con su svariati file, per cui quelle funzioni mi tornano comode: avendo poi 4gb di ram e utilizzando 7 a 32bit, con la ram non utilizzata dal so, ho creato un ram disk su cui ho piazzato temp ie, windows e file di swap (ma, ripeto, solo perchè era lì inutilizzata, altrimenti avresi lasciato tutto su ssd)

conan_75
20-03-2010, 13:32
e al defrag sull'ssd ci ha pensato windows 7 in automatico);

Strano, da me l'ho dovuto disabilitare manualmente...controlla...

frankie
20-03-2010, 13:55
Te lo dico chiaro e tondo...di quello che fanno gli altri poco mi frega, io ragiono con la mia testa ;)
Se poi si prende per bibbia indiscutibile ciò che si legge su altri forum (attenzione non siti) buon per loro.
Io sono sempre stato aperto alla discussione.

:ave:

Ragionare con la propria testa, quello che dovrebbero fare tutti!

ok adesso vado da un amico a installare una stampante che non è capace :banned:

Teboz
20-03-2010, 14:00
Ciao raga ecco i miei bench fatti con un Intel X25-M G2 da 80 gb su windows 7 x64 e l'ultimo firmware:

-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0 x64 (C) 2007-2010 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 bytes/sec [SATA/300 = 300,000,000 bytes/sec]

Sequential Read : 250.856 MB/s
Sequential Write : 89.377 MB/s
Random Read 512KB : 170.528 MB/s
Random Write 512KB : 91.405 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 22.034 MB/s [ 5379.5 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 57.842 MB/s [ 14121.6 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 24.391 MB/s [ 5954.7 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 73.691 MB/s [ 17991.0 IOPS]

Test : 1000 MB [C: 26.5% (19.7/74.5 GB)] (x5)
Date : 2010/03/20 12:01:44
OS : Windows 7 Home Premium Edition [6.1 Build 7600] (x64)

Che ne dite?

The_Saint
20-03-2010, 14:04
Ok, accetto questo punto di vista, però è una ottimizzazione soggettiva del sistema operativo, non una ottimizzazione specifica per l'ssd.
Paradossalmente sarebbe più un discorso da sezione "windows" del forum, almeno credo sia quella la sezione dove si discutono questi tips&tricks.
Dico soggettiva perchè è pur sempre la rinucia ad un servizio, magari per me e te inutile, per altri utilissimo pur senza saperlo.
Purtroppo quando si fanno guide o suggerimenti bisogna pure immedesimarsi nella mente altrui, cosa di sicuro non semplice.
Devo dire che su seven lavora veramente bene, su xp faceva piuttosto defecare...
Per le prestazioni, con l'utilizzo di un ssd il processo della creazione di punti di ripristino è praticamente indolore, vista la velocità.
Quindi come argomenterei un ipotetico primo punto di una guida?
Direi, esiste la possibilità di risparmiare spazio disabilitando o riducendo le dimensioni massime dei punti di ripristino.
Di contro il servizio diviene limitato/non funzionante, quindi a voi la scelta.
Resta il fatto che non è una questione specifica per ssd, quindi potremmo anche non includerla.
In "altri lidi" si dice che usuri il disco, ma stiamo parlando di personaggi che ancora un pò e manco ci installano programmi nei loro ssd per paura di consumarli :D
Poi sono gli stessi che aggiornano l'hardware ogni 6 mesi...Questo è vero, ma ci sono anche persone che magari hanno comprato l'SSD per tenerselo finchè non "crepa"... ed in questo caso il discorso usura conta eccome.
Il fatto che le celle NAND MLC (almeno le attuali) muoiano dopo circa 10.000 scritture (mediamente), è un dato di fatto, c'è poco da fare... quindi risparmiarle il + possibile, non farà altro che allungare la vita dell'SSD ed in questo senso qualsiasi tweak che diminuisce le scritture su SSD è ben accetto ed ecco che il ripristino della configurazione rientra in questa categoria.
Qui torniamo nuovamente al discorso del sapere cosa stiamo facendo e delle sue consguenze... se sono uno smanettone e sono sicuro di cambiare l'SSD entro breve per provarne uno nuovo, allora me ne posso fregare dell'usura... ma nel caso contrario no.
Ovviamente vanno considerati entrambi i casi, quindi a priori è giusto che il tweak sia tra quelli utili per un SSD.

Bisogna valutare tutti gli utilizzi, non solo il proprio... ;)

Eddie666
20-03-2010, 14:18
a prop; dopo più di un mese di utilizzo (controller configurato come raid da bios, ma essendo il disco singolo funziona lo scheduler del tool intel, impostato in automatico una volta a settimana), ecco le prestazioni del mio ssd:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100320141544_Senzanome.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100320141544_Senzanome.jpg)

ovvero..nessun calo ;)

bracco_baldo
20-03-2010, 14:41
Con tutto il rispetto, non sono assolutamente d'accordo.
Poteva essere utile con gli ssd vecchi, ma non con quelli odierni.

Prefetch e Superfetch, almeno io, li lascio abilitati.
Sarà pur veloce l'SSD, ma la ram è ancora più veloce, quindi preferisco che i dati più utilizzati vengano precaricati in ram all'avvio.

Ripristino configurazione del sistema...ma che stiamo scherzando??
E' forse una delle migliori funzioni introdotte su winXP, perfezionata fino a win7.
Mi ha salvato le chiappe in più di una occasione...

Spostamento dello swap...e allora a che mi serve un disco più veloce?
Ricordatevi che windows utilizza lo swap in continuazione e non solo all'esaurimento della ram, quindi l'incremento prestazionale offerto da un ssd è di notevole importanza.

Indicizzazione...io non l'ho mai usata, ma per chi usa la funzione di ricerca è molto utile.

Ibernazione...alcuni la preferiscono allo spegnimento perchè possono lasciare il lavoro a metà senza riavviare tutto.
Se la usate lasciatela.

Cache in scrittura va bene attivarla, ma disabilitare lo scaricamento buffer a mio avviso è un rischio troppo grosso in rapporto al miglioramento prestazionale, specie su un ssd dove i tempi di caricamento sono ridotti.
Sarebbe stato più utile rischiare con un disco più lento.


Io direi che sia il caso di fare una bella distinzione tra ssd "vecchi" e quelli di ultima generazione, con celle di lunga durata e modalità trim.
Altrimenti qui si finisce come la storia di ricaricare le batterie la prima volta per 15 ore...leggenda che deriva dalle batterie NiCa che si usavano 15 anni fa...
ti faccio una domanda, in win7 nei percorsi non indicizzati le ricerche come sono? ho notato che sugli hd meccanici come si va fuori dall'indicizzazione le ricerche diventano ETERNE, questi ssd hanno la piacevole sorpresa di incrementare drasticamente la velocità delle ricerche?

curiosità mia, forse è l'unico campo in cui la differenza tra hd e sdd è aliena oppure non c'è

conan_75
20-03-2010, 15:01
Questo è vero, ma ci sono anche persone che magari hanno comprato l'SSD per tenerselo finchè non "crepa"... ed in questo caso il discorso usura conta eccome.
Il fatto che le celle NAND MLC (almeno le attuali) muoiano dopo circa 10.000 scritture (mediamente), è un dato di fatto, c'è poco da fare... quindi risparmiarle il + possibile, non farà altro che allungare la vita dell'SSD ed in questo senso qualsiasi tweak che diminuisce le scritture su SSD è ben accetto ed ecco che il ripristino della configurazione rientra in questa categoria.

Tanto il discorso qui doveva cadere, visto che anche tutte le altre "ottimizzazioni" sono pensate in questi termini.
Per nostra fortuna la gestione della scrittura delle celle dei nuovi ssd è migliorata in modo incredibile.
A livello hw del controller si valuta l'usura delle singole celle e si cerca di far "girare" i settori da scrivere così che non venga utilizzato sempre lo stesso e quindi stremato.
Questo ha portato ad un incremento della vita utile enorme, tale che le aziende hanno aumentato da 1 a 3 anni la garanzia sul prodotto.
Se conosci come lavorano le aziende in questo campo sai che se, dopo loro test interni, dichiarano una garanzia di 3 anni significa che il prodotto dura un tempo X in più di quei 3 anni...mica ci vogliono perdere ;)
Ma facciamo che si guasti dopo 2 anni...una gran botta di culo!!
I prodotti attuali non esisteranno più, quindi in cambio mi dovrebbero dare un prodotto equivalente o migliore...mi faccio l'upgrade a scrocca :D.

Ti assicuro che non sono di quelli che cambiano hw da un giorno all'altro, i soldi me li lavoro e ho numerose altre questioni prima dell'informatica, però preferisco tenermi un componente per 3 anni e sfruttarlo al 100%, piuttosto che impormi limitazioni e buttarlo ancora nuovo...quelli sono soldi sprecati ;)

Ma ora ti faccio una domanda a bruciapelo: esci per un attimo da concetti, teorie etc. usa questa discussione come statistica...in tutto questo tempo quanti ssd andati per usura hai visto?

conan_75
20-03-2010, 15:02
ti faccio una domanda, in win7 nei percorsi non indicizzati le ricerche come sono? ho notato che sugli hd meccanici come si va fuori dall'indicizzazione le ricerche diventano ETERNE, questi ssd hanno la piacevole sorpresa di incrementare drasticamente la velocità delle ricerche?

Molto molto più veloci, ma ovviamente non veloci quanto quelle indicizzate.

I soliti sospetti
20-03-2010, 15:25
Stress eccessivo no, però puoi spostarlo tranquillamente sull'SSD... ;)

Grazie del consiglio.:)

Mi inserisco nella discussione delle ottimizzazioni... io ho disabilitato il ripristino perché non faccio cose strane sul pc e cerco di seguire dei "percorsi" corretti ad esempio nell'aggiornare i driver o programmi vari.
Dico però che quando installo 7 su di un pc, ssd o no, non lo disabilito mai dato che come giustamente @conan_75 afferma, non tutti fanno cose "normali" nell'utilizzo del proprio pc e vedo pc con 7 di 2 mesi di vita che é talmente incasinato da doverlo solo installare di nuovo... qualche volta li salvo con il ripristino e se lo disabilitassi mi troncherei anche questa possibilità.

bracco_baldo
20-03-2010, 15:49
Grazie del consiglio.:)

Mi inserisco nella discussione delle ottimizzazioni... io ho disabilitato il ripristino perché non faccio cose strane sul pc e cerco di seguire dei "percorsi" corretti ad esempio nell'aggiornare i driver o programmi vari.
Dico però che quando installo 7 su di un pc, ssd o no, non lo disabilito mai dato che come giustamente @conan_75 afferma, non tutti fanno cose "normali" nell'utilizzo del proprio pc e vedo pc con 7 di 2 mesi di vita che é talmente incasinato da doverlo solo installare di nuovo... qualche volta li salvo con il ripristino e se lo disabilitassi mi troncherei anche questa possibilità.

è proprio facendo i percorsi corretti aggiornando i driver spesso che può venire utile il ripristino di sistema, che è fatto apposta per ripristinare versioni precendi dei file di sistema e dei driver, togliendolo viene a meno la possibilità di tornare indietro di uno step, infatti un esperto molto spesso invece di fare il ripristino di sistema si ritrova a dover formattare per una cazzata proprio perchè è la prima cosa che ha disabilitato, almeno a me le prime volte è capitato questo

l'unica cosa che faccio è ridurre lo spazio che occupa su disco da svariati gigabyte a 200MB, o fino a 1000GB, lo riduco in base allo spazio residuo

Mc®.Turbo-Line
20-03-2010, 17:10
Chiedo scusa, ma riassumendo, attualmente qual'e' il/i miglior(i) SSD in commercio?

:eek:

The_Saint
20-03-2010, 17:49
Tanto il discorso qui doveva cadere, visto che anche tutte le altre "ottimizzazioni" sono pensate in questi termini.No, non tutte... ad esempio Prefetch, Superfetch e ReadyBoost con gli SSD sono totalmente inutili, solo se hai un SSD con vecchio controller jmicron602 forse conviene tenerli attivi...

Per nostra fortuna la gestione della scrittura delle celle dei nuovi ssd è migliorata in modo incredibile.
A livello hw del controller si valuta l'usura delle singole celle e si cerca di far "girare" i settori da scrivere così che non venga utilizzato sempre lo stesso e quindi stremato.Questo lo facevano anche i primi controller, la differenza nel wear-leveling tra controller e controller non è così marcata... tranne per i nuovi SandForce, che mediante l'aggiunta della compressione hanno sviluppato un nuovo modo di gestire le scritture, ma escluso quest'ultimi, per gli altri siamo + o - alla stesso livello.

Ma ora ti faccio una domanda a bruciapelo: esci per un attimo da concetti, teorie etc. usa questa discussione come statistica...in tutto questo tempo quanti ssd andati per usura hai visto?Questo thread ha circa un anno e mezzo e la maggior parte di noi hanno un SSD da meno di un anno... è un po' presto per vedere SSD con le celle tutte morte... nel frattempo sgrat, sgrat... :D
Beh, io a casa ho vecchi hard-disk IDE da 40 e 80GB che ancora lavorano egregiamente sui muletti e penso siano arrivati ad una decina d'anni di utilizzo... se fosse lo stesso per un SSD non sarebbe male e l'unico modo per farlo sopravvivere così tanto è risparmiare le scritture.
Capisco che viviamo in una società dove il consumismo ha il sopravvento, ma a me piace pensare che se compro una cosa, voglio farla durare il più possibile... :)

ThEbEsT'89
20-03-2010, 17:58
Molto molto più veloci, ma ovviamente non veloci quanto quelle indicizzate.

Per le ricerche usate il programmino Everything.
E' F-A-N-T-A-S-T-I-C-O.

Tiene pochi Kb, è disponibile anche in versione portable ed è l'unico che visualizza i risultati della ricerca non appena si è digitato un carattere. Veramente perfetto :)

mikedepetris
20-03-2010, 18:50
Per le ricerche usate il programmino Everything.
E' F-A-N-T-A-S-T-I-C-O.

Tiene pochi Kb, è disponibile anche in versione portable ed è l'unico che visualizza i risultati della ricerca non appena si è digitato un carattere. Veramente perfetto :)

peccato che cerchi solo i nomi dei file non i contenuti e che sia OT

Mc®.Turbo-Line
20-03-2010, 19:33
Riassumendo, attualmente quali sono i migliori SSD in commercio?

:eek:

http://www.ocztechnology.com/images/thumbs290x290/vertexturbo_withback.jpg

http://www.ocztechnology.com/products/solid_state_drives/ocz_vertex_turbo_series_sata_ii_2_5-ssd

Questo in versione da 60GB e' tra i migliori o erro? http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_confused.gif

conan_75
20-03-2010, 19:40
No, non tutte... ad esempio Prefetch, Superfetch e ReadyBoost con gli SSD sono totalmente inutili, solo se hai un SSD con vecchio controller jmicron602 forse conviene tenerli attivi...


Sbagli, il precaricamento in ram resta sempre un vantaggio, la ram resta pur sempre diverse volte più veloce di qualsiasi ssd.


Questo thread ha circa un anno e mezzo e la maggior parte di noi hanno un SSD da meno di un anno... è un po' presto per vedere SSD con le celle tutte morte... nel frattempo sgrat, sgrat... :D
Beh, io a casa ho vecchi hard-disk IDE da 40 e 80GB che ancora lavorano egregiamente sui muletti e penso siano arrivati ad una decina d'anni di utilizzo... se fosse lo stesso per un SSD non sarebbe male e l'unico modo per farlo sopravvivere così tanto è risparmiare le scritture.
Capisco che viviamo in una società dove il consumismo ha il sopravvento, ma a me piace pensare che se compro una cosa, voglio farla durare il più possibile... :)

Finchè non entra umidità gli ide reggono, ho ancora dischi da 40mb (essì megabyte, non gigabyte :D) che funzionano ancora sul mio nostalgico ibm 286 accuratamente conservato per ricordo.

Qui il pensiero è soggettivo; ben chiaro il tuo punto di vista di volerlo tenere vivo nel tempo, che anche se non condivido è pur sempre un lecito punto di vista.
Io preferisco "godermelo" finchè è tecnologicamente valido, quei 3-4-5anni, poi posso ritenermi soddisfatto.

Non dico che abbia ragione tu o io, sono diversi punti di vista, ma l'utente deve essere messo di fronte a queste scelte.
Non si può, come vedi, prendere per bibbia ciò che si legge in altri lidi o che dicono altri utenti.
Bisogna farsi un'idea di come funzionino le cose e come ci si vuole comportare ;)

Per questo motivo critico (spero costruttivamente) le indicazioni in prima pagina...perdipiù usare quel file "autoconfigurante" senza sapere manco cosa faccia è errato.


C'è da rivedere anche la questione HDD Eraser, che qui dentro viene usato a mo di format :D
Hdd erase si deve usare sono con sdd privi di trim, oppure in situazioni, tipo raid, dove non è possibile fare il trim.
In tutti gli altri casi è assolutamente inutile, poichè il trim prepara automaticamente le celle libere per la scrittura...e anche questo non è scritto in prima pagina e vedi utenti che addirittura usano hdd erase su ssd ancora vergini :rolleyes:


Altro?
No, sto cercando informazioni su due fronti: una è il legame windows-chiamata trim di cui ho già scritto in passato; l'altra è l'allineamento...qualcosa non quadra.
La teoria non trova riscontro nella pratica, quindi qualcosa non va nella teoria.
Cerco info da fonti ufficiali, se mi date una mano magari potremmo fare qualche scoperta in merito interessante...

*Caos*
20-03-2010, 20:32
Sbagli, il precaricamento in ram resta sempre un vantaggio, la ram resta pur sempre diverse volte più veloce di qualsiasi ssd.



Tra l'altro ci sarebbe da fare anche un po' di chiarezza tra il caching dei dati e l'indicizzazione dei file.

Il caching consiste nel precaricamento in memoria dei dati. Col Superfetch vengono utilizzati degli algoritmi grazie ai quali si cerca di tenere in memoria solo i file maggiormente utilizzati. Sinceramente non capisco come e perché questa funzionalità possa intaccare le performance del PC o la durabilità dell'SSD.

L'indicizzazione consiste nella creazione di indici appunto, grazie ai quali la ricerca delle informazioni avviene in tempo costante (pari alla risoluzione dell'algoritmo di indicizzazione) anziché in tempo lineare (in maniera direttamente proporzionale al numero di file e alla grandezza degli stessi).
Il mantenimento degli indici ovviamente occupa spazio sull'SSD e richiede l'utilizzo della CPU solo in fase di creazione degli indici o di aggiornamento (ma in questo caso la variazione consiste solo nell'aggiunta o rimozione dell'indice preesistente). Poi c'è il consumo in termini di spazio... Ma tale spazio è davvero così rilevante?

AceGranger
20-03-2010, 21:55
Non dico che abbia ragione tu o io, sono diversi punti di vista, ma l'utente deve essere messo di fronte a queste scelte.
Non si può, come vedi, prendere per bibbia ciò che si legge in altri lidi o che dicono altri utenti.
Per questo motivo critico (spero costruttivamente) le indicazioni in prima pagina...perdipiù usare quel file "autoconfigurante" senza sapere manco cosa faccia è errato.



frequenti da troppo poco tempo questo thread.

le indicazioni e i consigli dati da sirioo, the saint e gli altri non sono state prese da chissa quali siti, ma dai forum UFFICIALI, quindi con le risposte e i consigli direttamente dal produttore, primo su tutti OCZ; visto che qui c'è gente come noi che è presente nel thread dall'inizio, e non da 5 pagine.

che sia un po difficile reperire info nel thread ci sta, ma c'è scritto tutto quello che c'è da sapere; ogni consiglio è stato sempre dato per un preciso motivo;

The_Saint
20-03-2010, 22:14
Sbagli, il precaricamento in ram resta sempre un vantaggio, la ram resta pur sempre diverse volte più veloce di qualsiasi ssd.Intanto bisogna vedere cosa carica in RAM... l'algoritmo può essere avanzato quanto vuoi, ma non può prevedere quello che il mio cervello mi dice di fare in un dato momento! :D :p
Poi vista la velocità di caricamento degli SSD, stiamo parlando di differenze veramente minime... se photoshop parte in 3 secondi invece che 4, non credo faccia differenza nell'uso quotidiano (e cmq non verrà mai caricato per intero in RAM)... quindi torniamo al discorso di prima:
perchè far eseguire a Windows un servizio inutile, che occupa CPU, RAM e che accede in maniera "random" al disco per caricare dati forse utili, ma anche no? :O

Per quanto riguarda TRIM e allineamento... cerca in questo thread, ne abbiamo parlato anche in maniera molto dettagliata... cerca anche "write amplification". ;)



PS: grazie AceGranger :)

goten
21-03-2010, 03:07
la discussione è molto interessante pero' ci vorrebbe un thread tecnico dove continuare.

daigodaimon
21-03-2010, 09:54
Buongiorno e buona domenica a tutti :).

Riporto anche qui la segnalazione visto la certa importanza per i possessori di SSD (tra cui rientro anch'io).

Segnalo l'uscita dei nuovi driver ufficiali Intel Rapid Storage, versione 9.6.0.1014.

Per il download: http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=3018&DwnldID=15251&lang=eng

A leggere in giro sembrerebbe che questa versione supporti finalmente il TRIM by Intel per gli SSD (anche in RAID), ovviamente servirebbe qualche riscontro reale per confermare...

EDIT: Sembrerebbe che sia proprio la volta buona:

• Trim (Microsoft Windows 7* only)
This feature provides support for solid state disks (SSDs) that meet the ATA-8 protocol requirements. This feature optimizes write operations, helps devices reduce wear, and maintains unused storage area on devices as large as possible.

TheDarkAngel
21-03-2010, 10:06
Buongiorno e buona domenica a tutti :).

Riporto anche qui la segnalazione visto la certa importanza per i possessori di SSD (tra cui rientro anch'io).

Segnalo l'uscita dei nuovi driver ufficiali Intel Rapid Storage, versione 9.6.0.1014.

Per il download: http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=3018&DwnldID=15251&lang=eng

A leggere in giro sembrerebbe che questa versione supporti finalmente il TRIM by Intel per gli SSD (anche in RAID), ovviamente servirebbe qualche riscontro reale per confermare...

EDIT: Sembrerebbe che sia proprio la volta buona:

• Trim (Microsoft Windows 7* only)
This feature provides support for solid state disks (SSDs) that meet the ATA-8 protocol requirements. This feature optimizes write operations, helps devices reduce wear, and maintains unused storage area on devices as large as possible.


potrebbe anche darsi che ora funzioni anche in raid visto il programma intel :eek: nessuno può fare una prova?

daigodaimon
21-03-2010, 10:17
potrebbe anche darsi che ora funzioni anche in raid visto il programma intel :eek: nessuno può fare una prova?

Ciao :),

purtroppo io non posso confermarti se il TRIM funziona anche in RAID perchè sono su disco singolo.

Qui ci sono un paio di bench anche in configurazione RAID (alla pagina 2): http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?p=4297437. Dai risultati sembrerebbe di sì.

satan
21-03-2010, 10:40
Scusate se vi chiedo una cosa che sicuramente e' stata detta, ho letto una 20 di pagine ma non ho trovato la risposta. Se metto in raid piuttosto che ahci a parte il trimm perdo prestazioni? e se si quanto?


grazie mille

The_Saint
21-03-2010, 10:46
Segnalo l'uscita dei nuovi driver ufficiali Intel Rapid Storage, versione 9.6.0.1014.
Per il download: http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=3018&DwnldID=15251&lang=eng

A leggere in giro sembrerebbe che questa versione supporti finalmente il TRIM by Intel per gli SSD (anche in RAID)Grande notizia! Ora aspettiamo riscontro reale... ancora nessuno ha fatto un test come si deve per verificare che il TRIM passi...


Se metto in raid piuttosto che ahci a parte il trimm perdo prestazioni? e se si quanto?Cioè? Vuoi mettere 2 SSD in RAID0 invece di tenerli singoli in AHCI?
Non è molto chiaro...

Eddie666
21-03-2010, 10:54
installati i 9.6.0.1014; aveno però il sistema configurato sì in raid da bios, ma con l'ssd come disco singolo, non saprei davvero come verificare se il trim funzioni o meno, dato che già mi funzionava il toolbox intel.

TheDarkAngel
21-03-2010, 10:54
Grande notizia! Ora aspettiamo riscontro reale... ancora nessuno ha fatto un test come si deve per verificare che il TRIM passi...


http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?70713-Intel-drivers-with-TRIM-Support-coming/page2
qui confermano che il trim funziona

lope33
21-03-2010, 11:09
.

satan
21-03-2010, 11:10
Grande notizia! Ora aspettiamo riscontro reale... ancora nessuno ha fatto un test come si deve per verificare che il TRIM passi...


Cioè? Vuoi mettere 2 SSD in RAID0 invece di tenerli singoli in AHCI?
Non è molto chiaro...
scusa hai ragione, odvrei tenere l'os sull'unica ssd che ho e mettere in raid due hd classici... ho letto che si puo fare ma non c'era scritto se le prestazioni del singolo ssd peggiorassero nel momento che da bios metto raid.


trallaltro ho trovato pure come fare :=)

Enable RAID Mode after Installation


Instruction:

* Exit all Windows-based programs.
* Press [Win] + R or take the RUN option from the start menu.
* Now type regedit there and press Enter Key to open up the Registry Editor Window.
* If you receive the User Account Control dialog box, click Continue.
* Locate and then click the following registry subkey:

HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Servic es\iaStorV

vel

HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Servic es\iaStor

* In the right pane, right-click Start in the Name column, and then click Modify.
* In the Value data box, type 0 [3 is default], and then click OK.
* On the File menu, click Exit to close Registry Editor.
* Restart your computer
* Go to BIOS and enable RAID, Save & Reboot
* Another restart will be required to finish the driver installation.

The_Saint
21-03-2010, 11:16
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?70713-Intel-drivers-with-TRIM-Support-coming/page2
qui confermano che il trim funzionaHo già letto quel thread, ma come ho scritto confermano tutti a parole, nessuno con un test serio. ;)

The_Saint
21-03-2010, 11:23
scusa hai ragione, odvrei tenere l'os sull'unica ssd che ho e mettere in raid due hd classici... ho letto che si puo fare ma non c'era scritto se le prestazioni del singolo ssd peggiorassero nel momento che da bios metto raid.Ok, ora è + chiaro... a livello di prestazioni non cambia assolutamente nulla, il driver che gestirà il disco singolo è sempre lo stesso. ;)

ThEbEsT'89
21-03-2010, 11:36
Buondì a tutti :O
Stamattina mi sono svegliato con voglia di ssd.
Purtroppo le mie finanze vanno ben razionate e gli acquisti vanno pensati bene, però cominciare ad informarsi non fa male a nessuno.
Veniamo al dunque, ho fatto un giro su trovaprezzi e google alla ricerca di informazioni e recensioni e prezzi, e son giunto a tener conto principalmente di 3 modelli:
Intel fascia bassa (SSDSA2MP040G2R5), il (mi pare abbastanza recente) 40GB, circa 100€
Kingston (SNV425-S2BD/64GB), se non erro la seconda serie, 64GB, circa 130€
Corsair Reactor (CSSD-R60GB2-BRKT), 60GB, circa 150€

Bene o male, dei primi due ho trovato recensioni e commenti, il Kingston da quello che ho capito non è "consigliatissimo", o meglio, lo è per il prezzo basso e basta.
Del Corsair non ho trovato praticamente nulla, quindi volevo sapere se qualcuno qui dentro ne è proprietario e può sapermi dire qualcosa usandolo personalmente.

L' uso che ne farei non è INTENSIVO, classico pc desktop (gioco, navigazione, photoshop, editing audio), quindi non sento la necessità di prestazioni TOP.
Tenendo conto che come spesa con il Corsair sarei al limite del budget, qualcuno può darmi qualche consiglio, anche su altri modelli se confrontabili con i sopracitati?

Grazie mille per eventuale ogni risposta u_ù

Attento che il kingston seconda serie ha come sigla 425 e non 125. La prima serie è assolutamente da evitare causa primo controller jmicron pessimo. La seconda monta invece un jmicron v2 che ha ancora qualche problemino di fronte a molte richieste di I/O, ma è nettamente meglio della prima versione.

Visto che tu lo vuoi mettere su un desktop ti consiglio l'intel da 40 gb che è ottimo per il sistema operativo. I dati li andrai a mettere su un hd meccanico.
Il kingston è consigliato invece sui notebook dove le basse prestazioni dei controller mobile non fanno sentire la differenza con gli Intel.

:)

NuT
21-03-2010, 11:42
Attento che il kingston seconda serie ha come sigla 425 e non 125. La prima serie è assolutamente da evitare causa primo controller jmicron pessimo. La seconda monta invece un jmicron v2 che ha ancora qualche problemino di fronte a molte richieste di I/O, ma è nettamente meglio della prima versione.

Visto che tu lo vuoi mettere su un desktop ti consiglio l'intel da 40 gb che è ottimo per il sistema operativo. I dati li andrai a mettere su un hd meccanico.
Il kingston è consigliato invece sui notebook dove le basse prestazioni dei controller mobile non fanno sentire la differenza con gli Intel.

:)

Ciao, visto che anche io ero interessato a qualcosa come lope33, ti chiedo: ma tra i vari Intel quali sono le differenze in senso pratico? Chiaramente oltre alla capienza :D

nicop84
21-03-2010, 11:51
ciao a tutti...possiedo un intel x25-m da 80 Gb, il firmware installato è il 2CV102HA, sul sito della intel ho visto che l'ultimo disponibileè il 02HD, dite che conviene fare l'aggiornamento?

sapete quali benefici oterrei??

giuliano61
21-03-2010, 11:54
a prop; dopo più di un mese di utilizzo (controller configurato come raid da bios, ma essendo il disco singolo funziona lo scheduler del tool intel, impostato in automatico una volta a settimana), ecco le prestazioni del mio ssd:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100320141544_Senzanome.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100320141544_Senzanome.jpg)

ovvero..nessun calo ;)
come mai i miei valori sono diversi?
http://img175.imageshack.us/img175/7426/asssddopo2trim.th.jpg (http://img175.imageshack.us/i/asssddopo2trim.jpg/)

ThEbEsT'89
21-03-2010, 11:55
Ciao, visto che anche io ero interessato a qualcosa come lope33, ti chiedo: ma tra i vari Intel quali sono le differenze in senso pratico? Chiaramente oltre alla capienza :D

L'intel da 40 ha un controller con prestazioni inferiori in scrittura alle controparti da 80 e 160. E' limitato a 45 mb circa sia sul sequenziale che sul 4k.

Inoltre il 160 va un pò di più dell'intel da 80, ma è una differenza da benchmark...

Eddie666
21-03-2010, 11:56
come mai i miei valori sono diversi?
http://img175.imageshack.us/img175/7426/asssddopo2trim.th.jpg (http://img175.imageshack.us/i/asssddopo2trim.jpg/)

il tuo on è un intel 80gb? il mio è il 40gb ;)

giuliano61
21-03-2010, 12:05
il tuo on è un intel 80gb? il mio è il 40gb ;)
opps scusa non avevo guardato bene....
quindi è tutto a posto.....

giuliano61
21-03-2010, 12:17
il tuo on è un intel 80gb? il mio è il 40gb ;)
si il mio è un 80..
e grazie della risposta adesso ho capito anche della differenza dal 40 all'80..
ne volevo prendere uno da mettere sul portatile, e visto che è limitato dal controller ICH-7 penso che sia proprio quello che fà al caso mio....
poi visto che il portatile ha 2 slot per gli alloggiamenti degli HD con un 500GB sata x storage sono più che a posto...
ciao
http://img262.imageshack.us/img262/5102/ich7.th.jpg (http://img262.imageshack.us/i/ich7.jpg/)

khael
21-03-2010, 12:23
scusate, ho questo firmware su ssd intel:
Firmware Version, 2CV102HA,

va bene?

l'intel ssd optimizer è da fare secondo voi?

lope33
21-03-2010, 12:24
.

sirioo
21-03-2010, 12:33
aspetto impaziente conferma se 2 intel in raid0 (SSDSA2MH080G2R5) funz l'utility x il trim manuale con questi nuovi driver sotto wi7 x64 e se e possibile anche qualche screen di bench sotto raid0 con i nuovi driver ;)

Marinelli
21-03-2010, 12:47
ciao a tutti...possiedo un intel x25-m da 80 Gb, il firmware installato è il 2CV102HA, sul sito della intel ho visto che l'ultimo disponibileè il 02HD, dite che conviene fare l'aggiornamento?

sapete quali benefici oterrei??

A mio avviso nessuno. Il 2HA è stato il primo firmware a introdurre il trim, il 2HD è stato fatto uscire poiché il 2HA era stato ritirato in seguito a problemi con l'aggiornamento. Ma se è già installato no problem.

scusate, ho questo firmware su ssd intel:
Firmware Version, 2CV102HA,

va bene?

Sì. Vedi sopra.

Ah... si era capito che ho un X25-M con firmware 2HA? ;)

Ciao!

conan_75
21-03-2010, 13:03
frequenti da troppo poco tempo questo thread.

le indicazioni e i consigli dati da sirioo, the saint e gli altri non sono state prese da chissa quali siti, ma dai forum UFFICIALI, quindi con le risposte e i consigli direttamente dal produttore, primo su tutti OCZ; visto che qui c'è gente come noi che è presente nel thread dall'inizio, e non da 5 pagine.

che sia un po difficile reperire info nel thread ci sta, ma c'è scritto tutto quello che c'è da sapere; ogni consiglio è stato sempre dato per un preciso motivo;

Quando leggo queste cose mi calano di brutto le balls...guarda che se voglio vado sul forum intel o ocz e ci scrivo quel che voglio, basta solo iscriversi.
Non perchè è scritto li è legge...incredibile sembro quasi un bestemmiatore a voler chiedere le motivazioni di certe affermazioni.


@The_Saint
Non è quel che cerco...la teoria la conosco, la pratica mi dice che ho dei valori di scrittura identici con allineamento a 63 o a 2048...e qualcosa non mi torna.

NuT
21-03-2010, 13:23
L'intel da 40 ha un controller con prestazioni inferiori in scrittura alle controparti da 80 e 160. E' limitato a 45 mb circa sia sul sequenziale che sul 4k.

Inoltre il 160 va un pò di più dell'intel da 80, ma è una differenza da benchmark...

Ah ok, quindi il migliore come rapporto prezzo-prestazioni è l'80GB :)

TheDarkAngel
21-03-2010, 13:31
Ah ok, quindi il migliore come rapporto prezzo-prestazioni è l'80GB :)

no il 40gb in raid0

Mc®.Turbo-Line
21-03-2010, 13:32
Sento spesso parlare di Limitazioni causate dal controller del southbridge.

Io ho una Mb Asrock P45R2000 WiFi, che monta il :
Southbridge: Intel® ICH10R

# 6 x SATAII 3.0 Gb/s connectors, support RAID (RAID 0, RAID 1, RAID 10, RAID 5 and Intel® Matrix Storage), NCQ, AHCI and Hot Plug functions

# 2 x eSATAII 3.0 Gb/s connectors


http://www.asrock.com/mb/overview.asp?model=p45r2000-wifi

Avrei anche io limitazioni?

TheDarkAngel
21-03-2010, 13:35
Avrei anche io limitazioni?

no, è il miglior southbridge integrato comunque è tutta roba che è già stata detta, c'è la ricerca nel 3d :p ma l'ssd che usi non credo che riesca a saturare nessun controller prodotto negli ultimi 10 anni :asd:

NuT
21-03-2010, 13:36
no il 40gb in raid0

Parlo di disco singolo :)

AceGranger
21-03-2010, 13:37
Quando leggo queste cose mi calano di brutto le balls...guarda che se voglio vado sul forum intel o ocz e ci scrivo quel che voglio, basta solo iscriversi.


a me cadono le balle quando leggo ste cose, di gente che parla di cose che non sa e che non è nemmeno calpace di leggere l'italiano.

ti ho scritto che sul forum OCZ i consigli vengono dati dai TECNICI DI OCZ, non dal primo pistola che passa, che sono gli stessi che rilascaino i firmware, le guide per metterli e che gestiscono il forum;


Non perchè è scritto li è legge...incredibile sembro quasi un bestemmiatore a voler chiedere le motivazioni di certe affermazioni.


basta che leggi le pagine del thread, che ovviamente non hai letto, e troverai tutte le risposte, i perchè e i per come.

TheDarkAngel
21-03-2010, 13:38
Parlo di disco singolo :)

ma sono piccoli, ne prendi due nemmeno si notano :p

MiKeLezZ
21-03-2010, 13:41
Ciao forse non ve ne frega una emerita... Comunque ho upgradato il Kingston 40GB (ex-Intel) con l'hack al firmware 2HD e contemporaneamente ho abilitato il TRIM con HDAT2
E' facile
http://www.overclock.net/ssd/656984-how-get-your-kingston-40gb-ssd.html
Ciao

The_Saint
21-03-2010, 13:45
Quando leggo queste cose mi calano di brutto le balls...guarda che se voglio vado sul forum intel o ocz e ci scrivo quel che voglio, basta solo iscriversi.Scusa ma che c'entra?
AceGranger faceva riferimento ai post ufficiali scritti dallo staff, non certo ai vari thread degli utenti... quelli valgono quanto la nostra discussione. ;)

@The_Saint
Non è quel che cerco...la teoria la conosco, la pratica mi dice che ho dei valori di scrittura identici con allineamento a 63 o a 2048...e qualcosa non mi torna.E che ne so, dipende da come hai fatto i test... probabilmente su alcuni SSD (specie gli Intel, data la velocità di scrittura) la differenza non è evidenziabile tramite bench, tenendo anche conto delle oscillazioni che ci sono fra un test e l'atro... io feci una serie di prove con il Vertex da 60GB che evidenziavano la differenza tra partizione allineata e non, sempre qui in questo stesso thread ci sono gli screen... ;)

Mc®.Turbo-Line
21-03-2010, 14:12
no il 40gb in raid0

Ciao forse non ve ne frega una emerita... Comunque ho upgradato il Kingston 40GB (ex-Intel) con l'hack al firmware 2HD e contemporaneamente ho abilitato il TRIM con HDAT2
E' facile
http://www.overclock.net/ssd/656984-how-get-your-kingston-40gb-ssd.html
Ciao

Quindi se effettivamente si potesse attivare il Trim anche con il Raid 0, sarebbe la soluzione piu' performante :eek:

TheDarkAngel
21-03-2010, 14:24
Quindi se effettivamente si potesse attivare il Trim anche con il Raid 0, sarebbe la soluzione piu' performante :eek:

si come rapporto prezzo/prestazioni, se cade il vincolo monetario c'è da sbizzarrirsi, un controller pciex 8x prestante + 8/16 ssd sandforce sarebbe il top :asd:

nicop84
21-03-2010, 14:42
A mio avviso nessuno. Il 2HA è stato il primo firmware a introdurre il trim, il 2HD è stato fatto uscire poiché il 2HA era stato ritirato in seguito a problemi con l'aggiornamento. Ma se è già installato no problem.


ok, grazie!;)
allora per il momento non lo aggiorno:)

NuT
21-03-2010, 14:53
ma sono piccoli, ne prendi due nemmeno si notano :p

Lo nota però il conto in banca :D :asd:

lucky85
21-03-2010, 14:54
Lo nota però il conto in banca :D :asd:

:asd:

TheDarkAngel
21-03-2010, 15:00
Lo nota però il conto in banca :D :asd:

2 da 40 costano come quello da 80, non cambia niente :p se non le prestazioni decisamente a favore della prima soluzione

conan_75
21-03-2010, 15:02
Vabbè, se si deve arrivare alle offese personali non credo sia il caso di andare oltre ;)
Nemmeno quoto, segnalo o altro, non sono per me elementi di interesse.

Ringrazio The_Saint per la piacevole conversazione tecnica, mi dispiace un pochino che ci sia solo una persona con determinate conoscenze per avere almeno una discussione.
Continuerò con il mio studio, se scopro qualcosa di valido vi faccio sapere :)

satan
21-03-2010, 15:20
Ok, ora è + chiaro... a livello di prestazioni non cambia assolutamente nulla, il driver che gestirà il disco singolo è sempre lo stesso. ;)
Dopo un milione di tentativi andati a male ho risolto cosi':

1)sistema purtroppo gia installato su ahci nella ssd
2)lanciato fdisk
3)messi in stripe i 2 diski standard

Funziona tutto alla perfezione, da bios e' rimasto ahci la ssd va che e' una bomba e ho anche buoni valori per il raid. Forse un po peggio che settando raid da bios ma in ogni caso veramente insignificanti.

Ci avevate pensato a fare cosi'?

NuT
21-03-2010, 16:06
2 da 40 costano come quello da 80, non cambia niente :p se non le prestazioni decisamente a favore della prima soluzione

Siamo d'accordo, ad averceli i soldi... :asd:

Eddie666
21-03-2010, 16:32
a prop; dopo più di un mese di utilizzo (controller configurato come raid da bios, ma essendo il disco singolo funziona lo scheduler del tool intel, impostato in automatico una volta a settimana), ecco le prestazioni del mio ssd:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100320141544_Senzanome.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100320141544_Senzanome.jpg)

ovvero..nessun calo ;)

dopo aver installato i nuovi driver intel 9.0.6.1014 non avevo effettuato alcun bench: ebbene adesso ho voluto provare, e guardate la differenza negli score (test effettuati due volte per ciasun bench):

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100321163051_Senzanome.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100321163051_Senzanome.jpg)

daigodaimon
21-03-2010, 16:36
dopo aver installato i nuovi driver intel 9.0.6.1014 non avevo effettuato alcun bench: ebbene adesso ho voluto provare, e guardate la differenza negli score (test effettuati due volte per ciasun bench):

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100321163051_Senzanome.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100321163051_Senzanome.jpg)

Ciao :),

vedo che anche tu hai un SSD da 40 GB Intel. Da inesperto nell'interpretare i bench ti chiedo: è meglio o peggio di prima con i nuovi driver Intel?

Ti ringrazio anticipatamente per la risposta.

Mc®.Turbo-Line
21-03-2010, 16:39
Ragazzi URGENTE!!!

Mi sono accorto di aver formattato e installato Win 7 64 Bit con selezionata nel Bios la funzione IDE invece di AHCI

Mi tocca riformattare vero? :eek: :cry: :muro:

The_Saint
21-03-2010, 16:42
Mi sono accorto di aver formattato e installato Win 7 64 Bit con selezionata nel Bios la funzione IDE invece di AHCI
Mi tocca riformattare vero? :eek: :cry: :muro:In questo stesso thread c'è la procedura per non dover reinstallare...



Dopo un milione di tentativi andati a male ho risolto cosi':
1)sistema purtroppo gia installato su ahci nella ssd
2)lanciato fdisk
3)messi in stripe i 2 diski standard
Funziona tutto alla perfezione, da bios e' rimasto ahci la ssd va che e' una bomba e ho anche buoni valori per il raid. Forse un po peggio che settando raid da bios ma in ogni caso veramente insignificanti.
Ci avevate pensato a fare cosi'?In pratica stai usando un RAID software... è meglio quello hardware. ;)

Eddie666
21-03-2010, 16:47
Ciao :),

vedo che anche tu hai un SSD da 40 GB Intel. Da inesperto nell'interpretare i bench ti chiedo: è meglio o peggio di prima con i nuovi driver Intel?

Ti ringrazio anticipatamente per la risposta.

meglio. i valori sui 4k (soprattutto in scrittura), sono aumentati, e dato che su questo disco è installato l'os sono quelli i valori che fanno la differenza.

ora sarebbe da vedere se anche gli altri possessori di ssd intel e chipset intel abbiano ricavato qualche beneficio dall'installazione di questi driver.

Mc®.Turbo-Line
21-03-2010, 16:48
In questo stesso thread c'è la procedura per non dover reinstallare...

In pratica stai usando un RAID software... è meglio quello hardware. ;)


Ti chiedo umilmente scusa per la mia super Ignoranza, ma l' AHCI si usa solo con hd in raid? Perche' io ho 6 hard disk ma nessun raid. :eek: se e' cosi' quindi la scelta IDE va bene, giusto?

AceGranger
21-03-2010, 17:04
Ti chiedo umilmente scusa per la mia super Ignoranza, ma l' AHCI si usa solo con hd in raid? Perche' io ho 6 hard disk ma nessun raid. :eek: se e' cosi' quindi la scelta IDE va bene, giusto?

no l' AHCI lo usi anche per i singoli HD

daigodaimon
21-03-2010, 17:18
meglio. i valori sui 4k (soprattutto in scrittura), sono aumentati, e dato che su questo disco è installato l'os sono quelli i valori che fanno la differenza.

ora sarebbe da vedere se anche gli altri possessori di ssd intel e chipset intel abbiano ricavato qualche beneficio dall'installazione di questi driver.

Grazie mille per la risposta :).

In effetti ho notato un certo miglioramento in Windows nell'aprire le applicazioni dopo aver installato questi driver, beh, meglio così :).

Intel-Inside
21-03-2010, 18:15
Rieccomi :)
Ero rimasto cosi' (indeciso):

* OCZ Vertex LE 100GB
* Intel X25-M G2 160GB

Ma dei nuovi Corsair e A-DATA (SandForce) non si sa ancora nulla?

tellone
21-03-2010, 18:21
Comunicazione di servizio :D

Mi libero , per estrema necessità di vil denaro, :( del mio amato ssd intel x25-m G2 da 160 gb. Ho messo l'annuncio sul mercatino del forum - il link è nella mia firma. Se qualcuno è interessato......

scusate per il post

satan
21-03-2010, 19:52
In questo stesso thread c'è la procedura per non dover reinstallare...



In pratica stai usando un RAID software... è meglio quello hardware. ;)

A livello di performance e' quasi identico. e poi mi ha evitato di dover rimettere tutto...non ne avevo proprio voglia...ho cambiato il raid con la ssd perche si corrompeva (usandolo hw...credo che cosi software non si corrompa) c'e' qualche comparazione in giro per capire cosa cambia precisamente. ad occhio e' una bomba.

RZZ
21-03-2010, 20:15
Ragazzi URGENTE!!!

Mi sono accorto di aver formattato e installato Win 7 64 Bit con selezionata nel Bios la funzione IDE invece di AHCI

Mi tocca riformattare vero? :eek: :cry: :muro:

con il 7 non dovrebbero esserci problemi a cambiare anche a sistema operativo installato. Al massimo dovrai aggiornare i driver.

La procedura più complessa serve per xp che non supporta nativamente l'achi

Mc®.Turbo-Line
21-03-2010, 20:30
con il 7 non dovrebbero esserci problemi a cambiare anche a sistema operativo installato. Al massimo dovrai aggiornare i driver.

La procedura più complessa serve per xp che non supporta nativamente l'achi

Ma ci sono dei driver da installare prima di attivare l' AHCI?

Perche' non mi fa manco entrare in windows :cry:

Ho trovato solo questi, ma si installano al momento della
formattazione :

http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?ProductID=2375&DwnldID=15251


edit nello stesso link ci sono anche quelli .exe :D

MaxP4
21-03-2010, 20:33
Ma ci sono dei driver da installare prima di attivare l' AHCI?

Perche' non mi fa manco entrare in windows :cry:

Prima devi modificare un parametro nel registro, poi riavvii e cambi il parametro nel bios.

Quindi, rimetti il bios come era, accedi a Windows, modifichi il registro seguendo una delle mille guide segnalate qui in zona, riavvii il piccì e modifichi il bios.

MaxP4
21-03-2010, 20:34
Comunicazione di servizio :D

Mi libero , per estrema necessità di vil denaro, :( del mio amato ssd intel x25-m G2 da 160 gb. Ho messo l'annuncio sul mercatino del forum - il link è nella mia firma. Se qualcuno è interessato......

scusate per il post

Io sarei anche pronto a concludere eh...

Mc®.Turbo-Line
21-03-2010, 20:37
Prima devi modificare un parametro nel registro, poi riavvii e cambi il parametro nel bios.

Quindi, rimetti il bios come era, accedi a Windows, modifichi il registro seguendo una delle mille guide segnalate qui in zona, riavvii il piccì e modifichi il bios.

Ti ricordi per caso qual'e' questa voce o dove potrei cercare su internet? Grazie ^^

pitx
21-03-2010, 20:51
Ciao forse non ve ne frega una emerita... Comunque ho upgradato il Kingston 40GB (ex-Intel) con l'hack al firmware 2HD e contemporaneamente ho abilitato il TRIM con HDAT2
E' facile
http://www.overclock.net/ssd/656984-how-get-your-kingston-40gb-ssd.html
Ciao

Ottimo... :D

quindi rispecchia quelle prestazioni??? :eek:

Mc®.Turbo-Line
21-03-2010, 20:57
Ma ci sono dei driver da installare prima di attivare l' AHCI?

Perche' non mi fa manco entrare in windows :cry:

Ho trovato solo questi, ma si installano al momento della
formattazione :

http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?ProductID=2375&DwnldID=15251


edit nello stesso link ci sono anche quelli .exe :D


Quando lo installo mi da questo errore:

http://img52.imageshack.us/img52/3828/errore2.jpg

qui c'e' la patch solo per win xp:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1795003


Forse questa guida per vista va bene, boh, mo provo:
http://www.trucchetti.com/2008/11/17/errore-quando-si-cambia-sata-in-ahci-win-vista/

gaeden
21-03-2010, 21:10
Quando lo installo mi da questo errore:

http://img52.imageshack.us/img52/3828/errore2.jpg

qui c'e' la patch solo per win xp:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1795003

ciao
io lo appena fatto adesso ero ide ho modificato il valore nel registro,riavviato entrando nel bios,cambiato ad ahci da ide salvato con f10 e al riavvio si sono istallati automaticamente i drivewr necessati da seven 64bit sistema ke uso.

come ha detto prima l'ottimo MaxP4:)

domanda?
posso mettere l'ssd ocz limited edition sul canale sata 3 ke ho nella mia mobo?
letto sul forum della ocz ma forse mi sbaglio affidandomi x ignoranza della lingua inglese al traduttore online:rolleyes:

conan_75
21-03-2010, 21:11
dopo aver installato i nuovi driver intel 9.0.6.1014 non avevo effettuato alcun bench: ebbene adesso ho voluto provare, e guardate la differenza negli score (test effettuati due volte per ciasun bench):

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100321163051_Senzanome.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100321163051_Senzanome.jpg)

Ho avuto un comportamento simile anche io, dopo molti test mi è parso che i valori 4K siano alla fine identici tranne alcune flutuazioni sempre presenti.
Quello che è strano è che paga parecchio in lettura sequenziale rispetto ai microsoft, e siamo in 3 ad avere avuto il problema, quindi non è casuale.

Mc®.Turbo-Line
21-03-2010, 21:13
ciao
io lo appena fatto adesso ero ide ho modificato il valore nel registro,riavviato entrando nel bios,cambiato ad ahci da ide salvato con f10 e al riavvio si sono istallati automaticamente i drivewr necessati da seven 64bit sistema ke uso.

come ha detto prima l'ottimo MaxP4:)



Scusa ma hai anche tu Win 7 64 Bit?


Questa voce?
HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Servic es\iaStorV


Start da 3 a 0 ?

gaeden
21-03-2010, 21:20
qui:
il valore def è 3 tu lo metti a 0 e riavvii come da procedura
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100321212003_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100321212003_Cattura.JPG)

Mc®.Turbo-Line
21-03-2010, 21:30
Grazie 1000.

gaeden
21-03-2010, 21:38
Grazie 1000.

è un piacere anche se non è farina del mio sacco ma grazie:)

Eddie666
21-03-2010, 21:42
Ho avuto un comportamento simile anche io, dopo molti test mi è parso che i valori 4K siano alla fine identici tranne alcune flutuazioni sempre presenti.
Quello che è strano è che paga parecchio in lettura sequenziale rispetto ai microsoft, e siamo in 3 ad avere avuto il problema, quindi non è casuale.

ma guarda, ti dirò che nel mio caso non parlerei certo di problema; sarà un effetto placebo, ma a me il sistema sembra davvero leggermente più reattivo con questi nuovi driver, per cui mi ritengo soddisfatto :)

conan_75
21-03-2010, 22:08
ma guarda, ti dirò che nel mio caso non parlerei certo di problema; sarà un effetto placebo, ma a me il sistema sembra davvero leggermente più reattivo con questi nuovi driver, per cui mi ritengo soddisfatto :)

Curiosità, dove hai scaricato quella versione specifica?

tellone
21-03-2010, 22:25
seconda comunicazione di servizio : l'ssd è praticamente venduto :(

Appena potrò, ne acquisterò un altro : rabbrividisco al solo pensiero di tornare ai dischi meccanici . Purtroppo , a volta, bisogna fare sacrifici : la vita è, spesso, cattiva :( :( :(

Eddie666
21-03-2010, 22:31
Curiosità, dove hai scaricato quella versione specifica?

da qua:

http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?DwnldID=15251&lang=ita

conan_75
21-03-2010, 23:38
da qua:

http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?DwnldID=15251&lang=ita

Grazie ;)

Uloppa
22-03-2010, 00:38
domandona...ma basta secondo voi un disco ssd intel 40gb per win7 e le sole applicazioni di sistema?le varie cartelle dati e giochi sn su altri dischi sataII,è conveniente prendere questi dischi solo per l'applicazione windows?

tellone
22-03-2010, 06:47
domandona...ma basta secondo voi un disco ssd intel 40gb per win7 e le sole applicazioni di sistema?le varie cartelle dati e giochi sn su altri dischi sataII,è conveniente prendere questi dischi solo per l'applicazione windows?

come disco per il solo SO , 40 gb vanno piu che bene

Andrea deluxe
22-03-2010, 08:05
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?70793-TRIM-FOR-INTEL-RAID

sirioo
22-03-2010, 08:14
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?70793-TRIM-FOR-INTEL-RAID

se non sbaglio sono 5 vertex da 32 gb....

Intel-Inside
22-03-2010, 08:31
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?70793-TRIM-FOR-INTEL-RAID

Allora meglio 2 da 80 rispetto all'Intel da 160GB ?

TheDarkAngel
22-03-2010, 08:36
Allora meglio 2 da 80 rispetto all'Intel da 160GB ?

ora che il trim va si

Mister_Satan
22-03-2010, 08:43
mi inserisco nell'enorme 3d

sto testando due ssd x25.m in raid0 su controller pci express lsi 8888elp

stasera posto qualche screen

qualcuno, visto l'insondabile numero di pagine, ha qualche screen di test raid0 su controller integrato nelle varie mobo?

The_Saint
22-03-2010, 08:55
Allora meglio 2 da 80 rispetto all'Intel da 160GB ?Dipende dall'uso che devi farne... io personalmente preferirei il 160GB. ;)

3l3v3n
22-03-2010, 09:21
L'autore del thread può aggiornare in prima pagina quali sono gli ssd che convengono ora, livello prezzo/prestazioni e varie di modo che non si fanno sempre le stesse domande ? :)

The_Saint
22-03-2010, 09:35
L'autore del thread può aggiornare in prima pagina quali sono gli ssd che convengono ora, livello prezzo/prestazioni e varie di modo che non si fanno sempre le stesse domande ? :)Ogni SSD ha la sua convenienza a secondo dell'uso che se ne deve fare... non esistono valori assoluti. ;)

3l3v3n
22-03-2010, 09:38
Ogni SSD ha la sua convenienza a secondo dell'uso che se ne deve fare... non esistono valori assoluti. ;)

Certo. L'intenzione della richiesta era proprio quella comunque...una schematizzazione chiara in prima pagina :)

The_Saint
22-03-2010, 10:05
Certo. L'intenzione della richiesta era proprio quella comunque...una schematizzazione chiara in prima pagina :)Ok, ma basata su cosa? Ci sono troppi fattori da tenere in considerazione...

MaxP4
22-03-2010, 10:13
come disco per il solo SO , 40 gb vanno piu che bene

Io con W7, Office quasi completo, Suite CS4 completa più qualche altra schifezzuola di pochi Mb ho 37 Gb occupati.

The_Saint
22-03-2010, 11:04
Io con W7, Office quasi completo, Suite CS4 completa più qualche altra schifezzuola di pochi Mb ho 37 Gb occupati.
Considerando che Win7 ripulito occupa circa 4GB... Office dipende dalla versione, ma non penso superi i 1-2GB... a questo punto mi chiedo: ma quanto occupa la Suite CS4! :eek:

:p

Eddie666
22-03-2010, 11:12
Considerando che Win7 ripulito occupa circa 4GB... Office dipende dalla versione, ma non penso superi i 1-2GB... a questo punto mi chiedo: ma quanto occupa la Suite CS4! :eek:

:p

infatti mi fa un pò strano leggere di queste cose: io ho win 7 32bit sul mio ssd, tutti i programmi che servono a me (per il momento niente giochi), e ho occupati 12,7gb....sinceramente non penso (anzi, spero :D) che cs4 occupi 20gb e rotti!

Skullcrusher
22-03-2010, 11:13
Ho appena installato i nuovi rapid ma il toolbox dice ancora "raid not supported".

C'è un modo per capire se il trim ora è attivo nel raid?

Intel-Inside
22-03-2010, 11:21
Dipende dall'uso che devi farne... io personalmente preferirei il 160GB. ;)

Cioè? tu come ti trovi col tuo bolide? :)
A me solo un 80GB mi sta stretto, però visto che 2 da 80GB costano come uno da 160GB e in piu' ora va il Trim... :D

Skullcrusher
22-03-2010, 11:24
Cioè? tu come ti trovi col tuo bolide? :)
A me solo un 80GB mi sta stretto, però visto che 2 da 80GB costano come uno da 160GB e in piu' ora va il Trim... :D

Ma funziona in automatico? Il toolbox non riconosce ancora il raid :mbe:

The_Saint
22-03-2010, 11:35
Ma funziona in automatico? Il toolbox non riconosce ancora il raid :mbe:Sulla carta sì, ma ancora nessuno ha pubblicato un test serio per accertarsi del corretto funzionamento del TRIM...

gianluca-1986
22-03-2010, 11:36
Considerando che Win7 ripulito occupa circa 4GB... Office dipende dalla versione, ma non penso superi i 1-2GB... a questo punto mi chiedo: ma quanto occupa la Suite CS4! :eek:

:p

piccolo OT: qualcuno ha sottomano qualche link per ridurre/eliminare i 10-15gb della cartella winsxs?
non mi sono mai posto il problema, quindi non ho idee in merito...
ma visto che The_Saint sembra abbastanza "esperto del mestiere"... chiedo lumi!

3l3v3n
22-03-2010, 11:38
Ok, ma basata su cosa? Ci sono troppi fattori da tenere in considerazione...

Io farei prezzo/prestazioni - prestazioni - utilizzo notebook - utilizzo raid.
Pensi sia da modificare la suddivisione ?

The_Saint
22-03-2010, 11:43
Cioè? tu come ti trovi col tuo bolide? :)
A me solo un 80GB mi sta stretto, però visto che 2 da 80GB costano come uno da 160GB e in piu' ora va il Trim... :DCome ho già scritto varie volte, a parità di prezzo consiglio il disco + grande, dato che già di per se è + veloce ed è sicuramente + sicuro di un RAID0. Poi con il tranfer rate sequenziale non ci devo fare proprio nulla (e la maggior parte di noi non ci fa nulla), quindi il raid non sarebbe nemmeno sfruttato.

Io personalmente adesso ho un Indilinx (Crucial CT64M225) da 60GB e mi basta e avanza... :)

Intel-Inside
22-03-2010, 11:48
Come ho già scritto varie volte, a parità di prezzo consiglio il disco + grande, dato che già di per se è + veloce ed è sicuramente + sicuro di un RAID0. Poi con il tranfer rate sequenziale non ci devo fare proprio nulla (e la maggior parte di noi non ci fa nulla), quindi il raid non sarebbe nemmeno sfruttato.

Io personalmente adesso ho un Indilinx (Crucial CT64M225) da 60GB e mi basta e avanza... :)

grazie per il tuo parere :) ma il Raid0 non apporta benefici nel 4K giusto?

Intel-Inside
22-03-2010, 11:54
Anche Tom's Hardware segnala i nuovi drivers con supporto RAID/TRIM

Intel, SSD più longevi anche in RAID con TRIM (http://www.tomshw.it/cont/news/intel-ssd-piu-longevi-anche-in-raid-con-trim/24520/1.html)

Skullcrusher
22-03-2010, 11:56
Anche Tom's Hardware segnala i nuovi drivers con supporto RAID/TRIM

Intel, SSD più longevi anche in RAID con TRIM (http://www.tomshw.it/cont/news/intel-ssd-piu-longevi-anche-in-raid-con-trim/24520/1.html)

Già, a quanto pare il trim funziona in automatico come se il disco fosse singolo ma il Toolbox per il trim manuale continua a non funzionare.

Yrrah
22-03-2010, 11:58
Ciao ragazzi, domani prendo un SSD Ocz vertex turbo da 60Gb a 160€ (vi pare un buon prezzo? E' un buon prodotto?)

Vorrei però sapere cosa devo fare per trimmare; serve un programma a cui devo fargli fare il suo lavoro periodicamente come succede per il defrag oppure è una cosa che fa in automatico l'OS? Come verifico che abbia l'ultimo firmware disponibile? Grazie!

The_Saint
22-03-2010, 11:58
grazie per il tuo parere :) ma il Raid0 non apporta benefici nel 4K giusto?Normalmente no, anzi spesso introduce delle latenze aggiuntive che, anche se in maniera non percettibile, penalizzano i 4k...

VitOne
22-03-2010, 11:59
Ragazzi vorrei aggiornare la sezione storage del PC e pensavo agli SSD Intel X25M G2 in taglio da 80Gbyte, li ho trovati ad un prezzo intorno ai 200 euro. Vorrei sapere da voi se, volendone montare 3 in RAID0, conviene acquistare un controller esterno per garantirsi le migliori prestazioni possibili o se quello integrato nella scheda madre (Asus P6T Deluxe V2) può già garantirmi buone prestazioni.

Ho letto con piacere che il comando TRIM è finalmente disponibile anche per le configurazioni RAID. A me servirebbero dei dischi da usare per i soli programmi ed il sistema operativo (non mi interessa la sicurezza dei dati, poiché su questi dischi non ci saranno dati importanti ma solo programmi) per cui pensavo al RAID0. Eventualmente potrei prendere anche 4 dischi ed il controller, o iniziare solo con 2 dischi senza controller e fare un passo alla volta. Voi cosa ne dite? La differenza di prezzo tra le varie soluzioni è giustificata? Uso essenzialmente Photoshop CS4 e vari software di elaborazione dei RAW, attualmente la configurazione è un RAID0 di 3 dischi 15k rpm MAU su controller Intel PCI Express e mi trovo bene.

Intel-Inside
22-03-2010, 12:03
Già, a quanto pare il trim funziona in automatico come se il disco fosse singolo ma il Toolbox per il trim manuale continua a non funzionare.

Leggevo sul forum OCZ e Anandtech che il Trim in Raid viene eseguito in automatico quando si svuota il cestino.

MaxP4
22-03-2010, 12:09
Considerando che Win7 ripulito occupa circa 4GB... Office dipende dalla versione, ma non penso superi i 1-2GB... a questo punto mi chiedo: ma quanto occupa la Suite CS4! :eek:

:p

infatti mi fa un pò strano leggere di queste cose: io ho win 7 32bit sul mio ssd, tutti i programmi che servono a me (per il momento niente giochi), e ho occupati 12,7gb....sinceramente non penso (anzi, spero :D) che cs4 occupi 20gb e rotti!

La suite CS4 mi occupa poco meno di 5 Gb
La cartella di W7 è 37 Gb :eek: come mai?

...oppps no, scusate... la cartella Windows occupa 14,5 Gb!

Yrrah
22-03-2010, 12:13
Ciao ragazzi, domani prendo un SSD Ocz vertex turbo da 60Gb a 160€ (vi pare un buon prezzo? E' un buon prodotto?)

Vorrei però sapere cosa devo fare per trimmare; serve un programma a cui devo fargli fare il suo lavoro periodicamente come succede per il defrag oppure è una cosa che fa in automatico l'OS? Come verifico che abbia l'ultimo firmware disponibile? Grazie!

.

MaxP4
22-03-2010, 12:21
Qual'è il modo migliore è veloce per trasferire s.o. e programmi da un SSD 80 Gb a un SSD 160 Gb (W7)?

3l3v3n
22-03-2010, 12:21
Qual'è il modo migliore è veloce per trasferire s.o. e programmi da un SSD 80 Gb a un SSD 160 Gb (W7)?

clonarlo ?

tellone
22-03-2010, 12:23
Io con W7, Office quasi completo, Suite CS4 completa più qualche altra schifezzuola di pochi Mb ho 37 Gb occupati.

io intendevo solo windows 7 + suite office :D

Kal
22-03-2010, 12:25
.

Io ho il 30GB e mi trovo benissimo.
Per il trim per S.O. inferiori a Seven,devi mettere il firmware 1.5,altrimenti,l'1.4 di serie (almeno a me era così) lo ha già di suo.

MaxP4
22-03-2010, 12:27
clonarlo ?

Si, si, ovvio... in genere ho sempre reinstallato tutto da 0 ma ora forse posso clonarlo dato che la prima installazione è di un paio di settimane fa. È un'operazione che non ho mai fatto quindi non so che programmi utilizzare, se eventualmente W7 ha una funzione apposita, se c'è il rischio che i dischi non siano allineati...

Skullcrusher
22-03-2010, 12:28
Leggevo sul forum OCZ e Anandtech che il Trim in Raid viene eseguito in automatico quando si svuota il cestino.

Interessante :)

Yrrah
22-03-2010, 12:30
Io ho il 30GB e mi trovo benissimo.
Per il trim per S.O. inferiori a Seven,devi mettere il firmware 1.5,altrimenti,l'1.4 di serie (almeno a me era così) lo ha già di suo.

Grazie. Mi potresti dare un link per i firmware sul sito ufficiale? Io nell'area firmware trovo solo quelli non compatibili con OCZ Turbo (solo per i Vertex normali)
Uso Windows 7, dunque mi dici che Win7 il lavoro del TRIM me lo fa in automatico...? Non devo avere qualche programma per farlo manualmente?

Grazie per le risposte :)

tellone
22-03-2010, 12:50
Grazie. Mi potresti dare un link per i firmware sul sito ufficiale? Io nell'area firmware trovo solo quelli non compatibili con OCZ Turbo (solo per i Vertex normali)
Uso Windows 7, dunque mi dici che Win7 il lavoro del TRIM me lo fa in automatico...? Non devo avere qualche programma per farlo manualmente?

Grazie per le risposte :)

win 7 trimma automaticamente. Puoi usare il toolbox per farlo manualmente

tellone
22-03-2010, 12:51
Si, si, ovvio... in genere ho sempre reinstallato tutto da 0 ma ora forse posso clonarlo dato che la prima installazione è di un paio di settimane fa. È un'operazione che non ho mai fatto quindi non so che programmi utilizzare, se eventualmente W7 ha una funzione apposita, se c'è il rischio che i dischi non siano allineati...

ti ho spiegato tutto in un pvt. Cmq, windows backup mantiene l'allineamento

Kal
22-03-2010, 12:51
Grazie. Mi potresti dare un link per i firmware sul sito ufficiale? Io nell'area firmware trovo solo quelli non compatibili con OCZ Turbo (solo per i Vertex normali)
Uso Windows 7, dunque mi dici che Win7 il lavoro del TRIM me lo fa in automatico...? Non devo avere qualche programma per farlo manualmente?

Grazie per le risposte :)

Confermo che il Seven lo fà n automatico purchè il tuo Turbo abbia il firmware 1.4 o superiore,mentre per XP,Vista e penso anche gli altri Open Source,devi avere l'1.5.

Ecco il link:

http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?67815-This-thread-has-the-1.5-FW-update-for-Agility-and-Vertex-drives

Scorri la discussione fino a quando non trovi il post dedicato ai Turbo.

Mettere un nuovo firmware è semplicissimo:

-Scarichi la ISO Bootabile e la masterizzi
-Entri al Bios e metti gli hard disk in modalità IDE
-Segui le istruzioni a video

lucky85
22-03-2010, 13:22
intel ha rilasciato un driver per sfruttare il trim anche in configurazione raid! ottima notizia!

conan_75
22-03-2010, 13:29
A questo punto credo sia ovvio e scontato attendersi a breve un ssd toolbox 1.3.0 raid compatibile.

Per quanto riguarda windows, controllate i punti di ripristino: se non accuratamente limitati possono raggiungere dimensioni ragguardevoli.

Nel mio caso win7 64 ultimate, driver e utility periferiche, office, ff con estensioni, player e multimedia, programmini base tipo pdf, zip etc.mi occupavano circa 14,7gb.
Occhio che solo office lascia 700mb di immondizia post installazione.

Deviling Master
22-03-2010, 13:56
Lo sapevo che stava arrivando
http://www.hwupgrade.it/news/storage/un-nuovo-driver-da-intel-per-il-supporto-trim-con-configurazioni-raid_31998.html

Uloppa
22-03-2010, 14:02
grazie per le risposte,avevo adocchiato questi:
INTEL X25-M G2 FLASH SSD 40GB 2,5" SATA II rt
OCZ Vertex Series Solid State Disk SSD 30Gb SATA
consigli?
se volessi provare a installare i giochi su hd ssd la differenza la noto sui caricamenti?

Andrea deluxe
22-03-2010, 14:05
grazie per le risposte,avevo adocchiato questi:
INTEL X25-M G2 FLASH SSD 40GB 2,5" SATA II rt
OCZ Vertex Series Solid State Disk SSD 30Gb SATA
consigli?
se volessi provare a installare i giochi su hd ssd la differenza la noto sui caricamenti?

vai con l'intel....

si la differenza si vede nei caricamenti...

ma non tutti i iochi si velocizzano con la stessa percentuale.

occhio che 40gb per i game son davvero pochi..

Uloppa
22-03-2010, 14:09
vai con l'intel....

si la differenza si vede nei caricamenti...

ma non tutti i iochi si velocizzano con la stessa percentuale.

occhio che 40gb per i game son davvero pochi..

a punto prendo di questa capienza xkè i giochi li ho su altri hd sata 2!la domanda era solo per chiarirmi qualche dubbio!grazie:D

Mc®.Turbo-Line
22-03-2010, 14:33
A questo punto credo sia ovvio e scontato attendersi a breve un ssd toolbox 1.3.0 raid compatibile.

Per quanto riguarda windows, controllate i punti di ripristino: se non accuratamente limitati possono raggiungere dimensioni ragguardevoli.

Nel mio caso win7 64 ultimate, driver e utility periferiche, office, ff con estensioni, player e multimedia, programmini base tipo pdf, zip etc.mi occupavano circa 14,7gb.
Occhio che solo office lascia 700mb di immondizia post installazione.

Anche per quello preferisco Open office.
:D

Yrrah
22-03-2010, 15:58
Confermo che il Seven lo fà n automatico purchè il tuo Turbo abbia il firmware 1.4 o superiore,mentre per XP,Vista e penso anche gli altri Open Source,devi avere l'1.5.

Ecco il link:

http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?67815-This-thread-has-the-1.5-FW-update-for-Agility-and-Vertex-drives

Scorri la discussione fino a quando non trovi il post dedicato ai Turbo.

Mettere un nuovo firmware è semplicissimo:

-Scarichi la ISO Bootabile e la masterizzi
-Entri al Bios e metti gli hard disk in modalità IDE
-Segui le istruzioni a video
Grazie per il link! Voi consigliate di updatare dal 1.4 all'1.5 stando su 7? Quali altri benefici potrei avere? (non ho trovato un changelog...)

213
22-03-2010, 16:03
I nuovi fw Intel per il supporto TRIM al Raid, sapete se migliorano anche le prestazioni in velocità/scrittura sia in raid che single ssd??

tyco74
22-03-2010, 16:05
Ho installato i nuovi driver intel ma come faccio a sapere se il trim è attivo?

QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31346232#post31346232) ho postato tutti i test con i nuovi driver Intel su RAID0 2x X25-V

I risultati di questi nuovi driver Intel non mi sembrano nulla di che, anzi piuttosto contrastanti, dato che non avevo notato in oltre 1 mese di utilizzo del RAID decadimenti prestazionali. :rolleyes:

Mc®.Turbo-Line
22-03-2010, 16:34
Per risolvere il problema della dimenticanza di attivazione AHCI dal bios, ho dovuto formattare :D

Poco male, ora ho messo su anche Instant Boot di Asrock, e il Sistema operativo Win7 64Bit , carica prima dell' accensione del monitor!!!! :sofico:

Premo il tasto di avvio pc, tempo che si accende il monitor e win 7 e' gia' caricato li ad aspettarmi :eek:

Luca T
22-03-2010, 17:08
Ho visto che sono usciti i nuovi driver intel per usare il trim sotto raid, c'è una procedura consigliata onde evitare di far casino?:)

TheDarkAngel
22-03-2010, 17:11
Ho visto che sono usciti i nuovi driver intel per usare il trim sotto raid, c'è una procedura consigliata onde evitare di far casino?:)

basta installarli :D

X-ray guru
22-03-2010, 17:14
Per risolvere il problema della dimenticanza di attivazione AHCI dal bios, ho dovuto formattare :D

Poco male, ora ho messo su anche Instant Boot di Asrock, e il Sistema operativo Win7 64Bit , carica prima dell' accensione del monitor!!!! :sofico:

Premo il tasto di avvio pc, tempo che si accende il monitor e win 7 e' gia' caricato li ad aspettarmi :eek:

Hai un monitor a carbonella? :D
E' veloce Win7, ma ci vuole un monitor CRT bello grosso per fare quello che dici tu.

Mc®.Turbo-Line
22-03-2010, 17:33
Hai un monitor a carbonella? :D
E' veloce Win7, ma ci vuole un monitor CRT bello grosso per fare quello che dici tu.

Mi sa che non hai capito cosa sia INSTANT BOOT :sofico:

Guarda :
http://www.youtube.com/watch?v=BucIjXZVxXo&feature=PlayList&p=7BF72E439C2C4EB1&playnext=1&playnext_from=PL&index=3

Avvio del S.O. in 4 secondi.




P.S.

La inseriamo nella categoria degli SSD ad alte prestazioni? :D
http://www.hwupgrade.it/news/business/ssd-lsi-su-scheda-pci-express-per-il-mondo-enterprise_31989.html

X-ray guru
22-03-2010, 17:41
Mi sa che non hai capito cosa sia INSTANT BOOT :sofico:

Guarda :
http://www.youtube.com/watch?v=BucIjXZVxXo&feature=PlayList&p=7BF72E439C2C4EB1&playnext=1&playnext_from=PL&index=3

Avvio del S.O. in 4 secondi.




P.S.

La inseriamo nella categoria degli SSD ad alte prestazioni? :D
http://www.hwupgrade.it/news/business/ssd-lsi-su-scheda-pci-express-per-il-mondo-enterprise_31989.html

Questo me l'ero perso!
Grazie della precisazione. :)

frankie
22-03-2010, 18:00
miiii hanno scoperto l'ibernazione...

Io la uso da secoli

Yrrah
22-03-2010, 18:17
Già... diciamo che non è una vera e propria ibernazione ma praticamente lo è... non crediate che sia un vero boot da 0!!! Con questo instant boot la mobo non fa acun post e penso che venga semplicemente recuperata l'ultima sessione aperta salvandola sull'HDD (un po' come l'ibernazione appunto).

X-ray guru
22-03-2010, 18:33
Già... diciamo che non è una vera e propria ibernazione ma praticamente lo è... non crediate che sia un vero boot da 0!!! Con questo instant boot la mobo non fa acun post e penso che venga semplicemente recuperata l'ultima sessione aperta salvandola sull'HDD (un po' come l'ibernazione appunto).

Penso salvino non su HD ma su una flash.
L'ibernazione a me ci mette intorno ai 10 secondi (escluso il POST) a caricare da un HD meccanico, pur essendo un RAID0 di 2 dischi SAS da 15k rpm.

UomoAzione
22-03-2010, 18:33
ragazzi ma come diamine li installo i nuovi driver..................................

gli ho scaricati, sono andato nel mio hd raid, ho fatto update drivers ma dice che i migliori sono gia installati........
cosa devo fare esattamente?????

X-ray guru
22-03-2010, 18:35
ragazzi ma come diamine li installo i nuovi driver..................................

gli ho scaricati, sono andato nel mio hd raid, ho fatto update drivers ma dice che i migliori sono gia installati........
cosa devo fare esattamente?????

Se hai preso il file giusto è un .EXE, lo lanci e fa tutto lui.

UomoAzione
22-03-2010, 18:37
nvm avevo scaricato lo zip -.-'' grazie :D

mikedepetris
22-03-2010, 18:44
Penso salvino non su HD ma su una flash.
L'ibernazione a me ci mette intorno ai 10 secondi (escluso il POST) a caricare da un HD meccanico, pur essendo un RAID0 di 2 dischi SAS da 15k rpm.

il tempo di resume from hybernation dipende da quanta memoria hai e dal transfer rate sequenziale, in piu' c'e' il tempo del post del bios, dove non tutte le mb sono molto sveglie

X-ray guru
22-03-2010, 18:51
il tempo di resume from hybernation dipende da quanta memoria hai e dal transfer rate sequenziale, in piu' c'e' il tempo del post del bios, dove non tutte le mb sono molto sveglie

...soprattutto se hai un controller dei dischi che ci mette 30 secondi a fare il suo post. :(

Comunque ci sono andato quasi vicino senza fare calcoli: con i miei 6 Gb e i dischi a 300 Mb/s in sequenziale, fanno circa 18 secondi.

Con 1 Gb di memoria e senza post, è abbastanzza plausibile che possano metterci 4 secondi, magari facendo un mistone tra ibernazione e sospensione. :)

Marinelli
22-03-2010, 19:17
...oppps no, scusate... la cartella Windows occupa 14,5 Gb!

La mia cartella di Windows 7 (x64) occupa più o meno lo stesso spazio.

Ciao

Mc®.Turbo-Line
22-03-2010, 19:29
miiii hanno scoperto l'ibernazione...

Io la uso da secoli

Non e' un' ibernazione, il pc viene avviato nuovamente:

http://www.amicopc.com/istant-boot-di-asrock.asp

mikedepetris
22-03-2010, 19:29
La mia cartella di Windows 7 (x64) occupa più o meno lo stesso spazio.

Ciao


la mia \windows di Seven senza nessuna ottimizzazione occupa 8.5GB, di cui ben piu' di 4 sono winsxs e altri 2.4 System32

The_Saint
22-03-2010, 19:50
Non e' un' ibernazione, il pc viene avviato nuovamente:
http://www.amicopc.com/istant-boot-di-asrock.aspQuando è attivo il Fast Mode il pc è sempre acceso (anche se ovviamente in modalità a basso consumo) e quindi è necessario mantenerlo alimentato da rete elettricaHanno scoperto lo standby... :D

Allora anche il mio vecchio Pentium 3 aveva il fast boot! :p


Guarda qui, una fonte un minimo + seria: http://www.tomshw.it/news.php?newsid=16091

;)

Mc®.Turbo-Line
22-03-2010, 20:38
Hanno scoperto lo standby... :D

Allora anche il mio vecchio Pentium 3 aveva il fast boot! :p


Guarda qui, una fonte un minimo + seria: http://www.tomshw.it/news.php?newsid=16091

;)

Eh no, le ventole sono tutte spente, e lo stesso dicasi dell' alimentatore :eek: . Il Pc e' spento te l' assicuro.

Qui per saperne un po' di piu':

http://www.asrock.com/feature/instantboot/index.asp


Il sistema operativo viene avviato pulito.

MiKeLezZ
22-03-2010, 21:01
Eh no, le ventole sono tutte spente, e lo stesso dicasi dell' alimentatore :eek: . Il Pc e' spento te l' assicuro.

Qui per saperne un po' di piu':

http://www.asrock.com/feature/instantboot/index.asp


Il sistema operativo viene avviato pulito.L'istant boot di Asrock è una cagata.

E' semplicemente la modalità standby (S3), che loro chiamano "fast", oppure ibernazione (S4), che loro chiamano "regular". Nulla di diverso da quanto uno può fare da solo.

Quando attivi tale modalità Asrock, il PC si riavvia (ma te non te ne accorgi) e appena rientra in Windows attiva in una di quelle modalità (per quello viene scritto che serve un account senza password) e quindi va in "sleep".

Una volta che te poi lo vai a riaccendere, stai semplicemente facendo un resume da standy oppure un resume da ibernazione. Solo che prima il sistema era stato riavviato, quindi è "pulito".

Come fregare la povera gente?

mikedepetris
22-03-2010, 21:15
L'istant boot di Asrock è una cagata.

E' semplicemente la modalità standby (S3), che loro chiamano "fast", oppure ibernazione (S4), che loro chiamano "regular". Nulla di diverso da quanto uno può fare da solo.

Quando attivi tale modalità Asrock, il PC si riavvia (ma te non te ne accorgi) e appena rientra in Windows attiva in una di quelle modalità (per quello viene scritto che serve un account senza password) e quindi va in "sleep".

Una volta che te poi lo vai a riaccendere, stai semplicemente facendo un resume da standy oppure un resume da ibernazione. Solo che prima il sistema era stato riavviato, quindi è "pulito".

Come fregare la povera gente?

pero' tutto sommato l'idea di fondo e' furba, quando lo spengo non mi importa quanto ci mette, lo lascio li', mi serve invece che quando lo accendo sia pronto prima possibile, se implementato bene e' utile anche se non e' 'sta gran novita' tecnologica

The_Saint
22-03-2010, 21:18
pero' tutto sommato l'idea di fondo e' furba, quando lo spengo non mi importa quanto ci mette, lo lascio li', mi serve invece che quando lo accendo sia pronto prima possibile, se implementato bene e' utile anche se non e' 'sta gran novita' tecnologicaCome hanno scritto giustamente su TH è solamente un nome differente per tecnologia già esistenti, ovvero standby ed ibernazione (S3 ed S4)... tutto qua. ;)

Mc®.Turbo-Line
22-03-2010, 22:38
L'istant boot di Asrock è una cagata.

E' semplicemente la modalità standby (S3), che loro chiamano "fast", oppure ibernazione (S4), che loro chiamano "regular". Nulla di diverso da quanto uno può fare da solo.

Quando attivi tale modalità Asrock, il PC si riavvia (ma te non te ne accorgi) e appena rientra in Windows attiva in una di quelle modalità (per quello viene scritto che serve un account senza password) e quindi va in "sleep".

Una volta che te poi lo vai a riaccendere, stai semplicemente facendo un resume da standy oppure un resume da ibernazione. Solo che prima il sistema era stato riavviato, quindi è "pulito".

Come fregare la povera gente?

Fregare? Mica ti chiedono il supplemento per l' instant boot :D mah..

cmq da questa fonte :
http://www.tech360.eu/20090513507/notizie/asrock-x58-supercomputer-una-scheda-madre-qsuperq-per-sistemi-x58/page-3.html

Rispetto ad un avvio tradizionale il ripristino da un ibernazione è almeno il doppio più veloce perché il file “immagine” della memoria viene letto sequenzialmente e non ci sono inizializzazioni di driver o periferiche a rallentare il processo.

MauriAxel
22-03-2010, 23:56
Ho un Intel x25-m da 80gb con win7 32bit sapete dirmi se queste prestazioni sono nella norma?

http://img153.imageshack.us/img153/5687/ssdbench.th.png (http://img153.imageshack.us/i/ssdbench.png/)

http://img511.imageshack.us/img511/227/hdtach.th.png (http://img511.imageshack.us/i/hdtach.png/)

gaeden
22-03-2010, 23:59
arrivato l'ocz vertex limited edition 100gb
consigli x ottimizzare su seven 32bit?
letto ma trovo poco in italiano su questo ssd tranne sul forum ocz ma in inglese...nn il mio forte:rolleyes:

foto
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100322235733_ABCD0002.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100322235733_ABCD0002.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100322235757_ABCD0004.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100322235757_ABCD0004.JPG)

Mister_Satan
23-03-2010, 00:15
--------------------------------------------------
CrystalDiskMark 2.2 (C) 2007-2008 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
--------------------------------------------------

Sequential Read : 464.505 MB/s
Sequential Write : 171.392 MB/s
Random Read 512KB : 309.530 MB/s
Random Write 512KB : 98.531 MB/s
Random Read 4KB : 19.298 MB/s
Random Write 4KB : 33.155 MB/s

Test Size : 100 MB
Date : 2010/03/23 0:14:24


con controller pci-express lsi logic 8888elp

che dite?

Mister_Satan
23-03-2010, 00:22
AS SSD Benchmark 1.4.3704.27281
------------------------------
Name: LSI MegaRAID 8888ELP SCSI Disk Device
Firmware: 1.40
Controller: megasas
Offset: 51895296 K - OK
Size: 147,15 GB
Date: 23/03/2010 00:21:00
------------------------------
Sequential:
------------------------------
Read: 487,41 MB/s
Write: 149,02 MB/s
------------------------------
4K:
------------------------------
Read: 17,09 MB/s
Write: 24,15 MB/s
------------------------------
4K-64Threads:
------------------------------
Read: 126,30 MB/s
Write: 82,51 MB/s
------------------------------
Access Times:
------------------------------
Read: 0,225 ms
Write: 0,147 ms
------------------------------
Score:
------------------------------
Read: 192
Write: 122
Total: 401
------------------------------

conan_75
23-03-2010, 00:23
--------------------------------------------------
CrystalDiskMark 2.2 (C) 2007-2008 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
--------------------------------------------------

Sequential Read : 464.505 MB/s
Sequential Write : 171.392 MB/s
Random Read 512KB : 309.530 MB/s
Random Write 512KB : 98.531 MB/s
Random Read 4KB : 19.298 MB/s
Random Write 4KB : 33.155 MB/s

Test Size : 100 MB
Date : 2010/03/23 0:14:24


con controller pci-express lsi logic 8888elp

che dite?

Random read e write 4k sono modestissimi, missà che faccio di più io con un notebook e un economico X25-V da 40gb.
Qualcosa non va...

sirioo
23-03-2010, 00:23
--------------------------------------------------
CrystalDiskMark 2.2 (C) 2007-2008 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
--------------------------------------------------

Sequential Read : 464.505 MB/s
Sequential Write : 171.392 MB/s
Random Read 512KB : 309.530 MB/s
Random Write 512KB : 98.531 MB/s
Random Read 4KB : 19.298 MB/s
Random Write 4KB : 33.155 MB/s

Test Size : 100 MB
Date : 2010/03/23 0:14:24


con controller pci-express lsi logic 8888elp

che dite?

ssd?

Mister_Satan
23-03-2010, 00:27
intel X-25M in raid0

però cluster da 64K, obbligati dal controller

Mister_Satan
23-03-2010, 00:29
a proposito, provato ad installare i driver nuovi intel, "il sistema non ha i requisiti minimi per l'installazione", e crasha..

sirioo
23-03-2010, 00:29
intel X-25M in raid0

però cluster da 64K, obbligati dal controller

li hai mai testati su un ich10?

sono interessato a saperlo xche vorrei acquistare un controller esterno ma vedendo questi risultati ich10 sembra tenere..

Mister_Satan
23-03-2010, 00:31
no

i sas andavano decisamente meglio...

dovrei riformattare per provarli su un ich10, e al momento non so se avrei il tempo

ma non vuol dire, il test sui 4k, che nell'utilizzo siano più lenti. è solo un test per file di dimensioni specifiche, dipende da cosa unop ci fa, è come quando configuri un sistema scsi

Mister_Satan
23-03-2010, 00:32
mi spiace avere il SO a 64 bit e non pote reseguire hdtach

sirioo
23-03-2010, 00:33
no

i sas andavano decisamente meglio...

dovrei riformattare per provarli su un ich10, e al momento non so se avrei il tempo

ma non vuol dire, il test sui 4k, che nell'utilizzo siano più lenti. è solo un test per file di dimensioni specifiche, dipende da cosa unop ci fa, è come quando configuri un sistema scsi

chiedevo xche davvero sono interessato ad un controller esterno..

Mister_Satan
23-03-2010, 00:41
come cavolo controllo la versione del firmware, senza smontare il raid?
assurdo che uno debba smontare il volume!!

conan_75
23-03-2010, 00:49
I test sono test teorici, però valutano due casi limite ben precisi: la r/w sequenziale e la r/w dei piccoli blocchi random.
Nessuno di questi due casi averrà mai in realtà, in base all'utilizzo tenderai ad avvicinarti ad uno o all'altro.
Del resto poi i test sono estremamente labili e poco riproducibili, specie se sono utilizzati dal S.O., al massimo possiamo farci un'idea.
Nel tuo caso non sono valori negativissimi, però con una spesa di circa 7-800E mi sarei atteso prestazioni sicuramente migliori.

Prima dicevi che tanto per il tuo utilizzo è importante il sequenziale, però se puntavi a quello potevi mettere due velociraptor in raid0 e ottenere prestazioni simili.

sirioo
23-03-2010, 00:54
tornando al discorso del controller esterno ero molto interessato al :


LSI MegaRAID SAS 9260-4i


ci sono 2 tipi

http://www.msx-it.com/LSI-MegaRAID-SAS-9260-4i-Speichercontroller-RAID-4-Sender-Kanal-LSI00197-SATA-300-SAS-Lo_detail_2673.html?sPartner=geizhals


http://www.msx-it.com/LSI-MegaRAID-SAS-9260-4i-KIT-Speichercontroller-RAID-4-Sender-Kanal-LSI00201-SATA-300-SA_detail_1017.html?sPartner=geizhals



i controller sono uguali solo che il secondo ha un kit che non ho capito tanto cose comprende....


sto cercando in rete un po di test xche dando un occhio sul forum dell ocz vedo che si comportano anche bene...


se avete consigli sui medesimi o su controller esterni di modelli diversi testati con gli ssd ve ne sarei grato....

Mister_Satan
23-03-2010, 00:54
I test sono test teorici, però valutano due casi limite ben precisi: la r/w sequenziale e la r/w dei piccoli blocchi random.
Nessuno di questi due casi averrà mai in realtà, in base all'utilizzo tenderai ad avvicinarti ad uno o all'altro.
Del resto poi i test sono estremamente labili e poco riproducibili, specie se sono utilizzati dal S.O., al massimo possiamo farci un'idea.
Nel tuo caso non sono valori negativissimi, però con una spesa di circa 7-800E mi sarei atteso prestazioni sicuramente migliori.

Prima dicevi che tanto per il tuo utilizzo è importante il sequenziale, però se puntavi a quello potevi mettere due velociraptor in raid0 e ottenere prestazioni simili.

li ho già, e avevo due SAS 15k
volevo passare agli ssd per curiosità

due domande: mantenendo il raid, posso aggiornare i driver con il nuovo pacchetto di intel, e il firmware?
per la prima parte, mi dice che non supporta il SO...

Mister_Satan
23-03-2010, 00:55
tornando al discorso del controller esterno ero molto interessato al :


LSI MegaRAID SAS 9260-4i


ci sono 2 tipi

http://www.msx-it.com/LSI-MegaRAID-SAS-9260-4i-Speichercontroller-RAID-4-Sender-Kanal-LSI00197-SATA-300-SAS-Lo_detail_2673.html?sPartner=geizhals


http://www.msx-it.com/LSI-MegaRAID-SAS-9260-4i-KIT-Speichercontroller-RAID-4-Sender-Kanal-LSI00201-SATA-300-SA_detail_1017.html?sPartner=geizhals



i controller sono uguali solo che il secondo ha un kit che non ho capito tanto cose comprende....


sto cercando in rete un po di test xche dando un occhio sul forum dell ocz vedo che si comportano anche bene...


se avete consigli sui medesimi o su controller esterni di modelli diversi testati con gli ssd ve ne sarei grato....

il mio è lsi 8888elp

in teoria con sata2 dovrei ottenere gli stessi risultati
l'unica differenza è il supporto sata3

sirioo
23-03-2010, 01:00
il mio è lsi 8888elp

in teoria con sata2 dovrei ottenere gli stessi risultati
l'unica differenza è il supporto sata3


e la cosa mi interessa e propio quella x un upgrade futuro a sata3


ora sto studiando un po il suo funzionamento...e il kit ...

conan_75
23-03-2010, 01:02
li ho già, e avevo due SAS 15k
volevo passare agli ssd per curiosità

due domande: mantenendo il raid, posso aggiornare i driver con il nuovo pacchetto di intel, e il firmware?
per la prima parte, mi dice che non supporta il SO...

I nuovi driver sono l'intel matrix storage (come si chiami la versione 9 non ricordo) e i driver mi pare siano compatibili solo per ich10r e un ipotetico ich11r tutt'ora sconosciuto.

sirioo
23-03-2010, 01:17
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?60466-LSI-9260-8i&p=474209&viewfull=1#post474209


2 OCZ Summit 60 GB in raid0 con controller LSI 9260-4i :mbe:

The_Saint
23-03-2010, 02:02
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?60466-LSI-9260-8i&p=474209&viewfull=1#post474209

2 OCZ Summit 60 GB in raid0 con controller LSI 9260-4i :mbe:Il tizio che ha postato il thread è il classico lamerone di turno: quel controller ha 512MB di cache... facendo il crystaldiskmark con file da 100MB, in pratica ha testato la cache e non gli SSD! :D

limit3d
23-03-2010, 02:24
edit

Andrea deluxe
23-03-2010, 07:52
Il tizio che ha postato il thread è il classico lamerone di turno: quel controller ha 512MB di cache... facendo il crystaldiskmark con file da 100MB, in pratica ha testato la cache e non gli SSD! :D

:sbonk: