View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli
in breve per uso sistema operativo e programmi in esecuzione quanto "ucciderei" il disco?
Per farla breve, con un SSD moderno non e` una cosa di cui ti devi preoccupare. Non arriverai mai al punto di cambiarlo per il consumo delle celle di memoria, a meno di farne un uso "enterprise".
amd-novello
08-01-2013, 11:10
quoto
predator_85
08-01-2013, 11:38
IOPS QD 32 random scrittura 36000 830 70000 840. 9000 840 pro
Questi contano? Sono raddoppiati
illidan2000
08-01-2013, 11:58
IOPS QD 32 random scrittura 36000 830 70000 840. 9000 840 pro
Questi contano? Sono raddoppiati
No, non contano. non avrai mai 32 thread che scrivono a random
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
Segnalo che ad un Total Host Writes di 1132 GB il Wear Leveling Count del mio Samsung 830 64GB e` sceso da 99% a 98%. Il valore raw e` a 37 (riscritture). 37 * 64 GB = 2368 GB. Write amplification di circa 2368 GB / 1132 GB = 2.09.
Considerando che il drive e` dato ufficialmente per una vita di 60 TB, i valori hanno senso, se consideriamo la write amplification.
3000 riscritture * 64 GB = 187.5 TB . Forse alla Samsung considerano come tipica una WA di 187.5 / 60 = 3.125 ?
quindi secondo voi un samsung 830 potrebbe durarmi a vita (taglio da 250 s'intende) se lo uso come detto qualche post piu su...
quindi secondo voi un samsung 830 potrebbe durarmi a vita (taglio da 250 s'intende) se lo uso come detto qualche post piu su...
Di fatto, si`, considerando solo il "consumo" delle celle di memoria. Io, come da precedente post, senza effettuare alcuna "ottimizzazione" per limitare le scritture ci ho messo 3 mesi per far calare il contatore del mio Samsung 830 64 GB dal 99% al 98%. Calasse anche del 10% ogni anno, ci vorrebbero 10 anni per "consumarlo" tutto. Non credo che tu usi in maniera attiva (o che ci tenga dati importanti) hard disk di 10 anni fa, o no?
PS: quello da 250 GB che hai intenzione di prendere e` il nuovo modello 840 in versione basic, non l'830. Se invece intendi l'830 da 256 GB od altri modelli MLC equivalenti, il discorso che ho fatto vale ancora di piu` (a parita` di memorie un modello da 256GB MLC dura almeno quattro volte di piu` di uno da 64GB come il mio).
L'unica cosa che posso dire è che sto trattando il mio SSD con i guanti bianchi...
SMART READ DATA
Revision: 10
Attributes List
1: SSD Raw Read Error Rate Normalized Rate: 100 total ECC and RAISE errors
5: SSD Retired Block Count Reserve blocks remaining: 100%
9: SSD Power-On Hours Total hours power on: 3605
12: SSD Power Cycle Count Count of power on/off cycles: 1996
171: SSD Program Fail Count Total number of Flash program operation failures: 0
172: SSD Erase Fail Count Total number of Flash erase operation failures: 0
174: SSD Unexpected power loss count Total number of unexpected power loss: 31
177: SSD Wear Range Delta Delta between most-worn and least-worn Flash blocks: 1
181: SSD Program Fail Count Total number of Flash program operation failures: 0
182: SSD Erase Fail Count Total number of Flash erase operation failures: 0
187: SSD Reported Uncorrectable Errors Uncorrectable RAISE errors reported to the host for all data access: 0
194: SSD Temperature Monitoring Current: 30 High: 30 Low: 30
195: SSD ECC On-the-fly Count Normalized Rate: 100
196: SSD Reallocation Event Count Total number of reallocated Flash blocks: 0
231: SSD Life Left Approximate SSD life Remaining: 100%
241: SSD Lifetime writes from host Number of bytes written to SSD: 1728 GB
242: SSD Lifetime reads from host Number of bytes read from SSD: 4800 GB
Finora dalla fine di marzo 2011 ho scritto 1728 GB; ho l'SSD occupato per circa il 40% sempre (lo sto usando come indicato nella guida in firma)...
Secondo me dura in eterno di questo passo! :asd:
Di fatto, si`, considerando solo il "consumo" delle celle di memoria. Io, come da precedente post, senza effettuare alcuna "ottimizzazione" per limitare le scritture ci ho messo 3 mesi per far calare il contatore del mio Samsung 830 64 GB dal 99% al 98%. Calasse anche del 10% ogni anno, ci vorrebbero 10 anni per "consumarlo" tutto. Non credo che tu usi in maniera attiva (o che ci tenga dati importanti) hard disk di 10 anni fa, o no?
PS: quello da 250 GB che hai intenzione di prendere e` il nuovo modello 840 in versione basic, non l'830. Se invece intendi l'830 da 256 GB od altri modelli MLC equivalenti, il discorso che ho fatto vale ancora di piu` (a parita` di memorie un modello da 256GB MLC dura almeno quattro volte di piu` di uno da 64GB come il mio).
no no i dati sono in backup su quello da 1 tb, sono anni ormai che non uso piu il disco principale per tenere le cose, mi sono gia fottuto un paio di volte quando avevo (purtroppo) solo un disco, non ho intenzione di penare piu per questo genere di cose, il disco di main deve essere libero da dati importanti e formattabile in qualsiasi caso di necessità... solo che volevo aggiungere velocità al sistema avendo sempre molti programmi aperti che si accavallano...
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_hard-disk_samsung_830_series_ssd_256_gb.aspx
questo per esempio è quello che intendi tu?
no no i dati sono in backup su quello da 1 tb, sono anni ormai che non uso piu il disco principale per tenere le cose, mi sono gia fottuto un paio di volte quando avevo (purtroppo) solo un disco, non ho intenzione di penare piu per questo genere di cose, il disco di main deve essere libero da dati importanti e formattabile in qualsiasi caso di necessità... solo che volevo aggiungere velocità al sistema avendo sempre molti programmi aperti che si accavallano...
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_hard-disk_samsung_830_series_ssd_256_gb.aspx
questo per esempio è quello che intendi tu?
Se hai molti programmi aperti in contemporanea considera anche un upgrade alla RAM (sempre che non ne abbia già abbastanza)...
amd-novello
08-01-2013, 14:42
Finora dalla fine di marzo 2011 ho scritto 1728 GB; ho l'SSD occupato per circa il 40% sempre (lo sto usando come indicato nella guida in firma)...
Secondo me dura in eterno di questo passo! :asd:
che programma hai usato per quei dati?
L'unica cosa che posso dire è che sto trattando il mio SSD con i guanti bianchi...
Finora dalla fine di marzo 2011 ho scritto 1728 GB; ho l'SSD occupato per circa il 40% sempre (lo sto usando come indicato nella guida in firma)...
Secondo me dura in eterno di questo passo! :asd:
Puoi fare uno screenshot con CrystalDiskInfo?
[...]
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_hard-disk_samsung_830_series_ssd_256_gb.aspx
questo per esempio è quello che intendi tu?
Si`, ma questo modello nello specifico non conviene piu`. Se vuoi un SSD da 256 GB MLC abbordabile una buona scelta potrebbe al momento essere un Crucial M4 256GB:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk_crucial_m4_256.aspx
Puoi fare uno screenshot con CrystalDiskInfo?
Si`, ma questo modello nello specifico non conviene piu`. Se vuoi un SSD da 256 GB MLC abbordabile una buona scelta potrebbe al momento essere un Crucial M4 256GB:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk_crucial_m4_256.aspx
ok, tentare sul mercato dell'usato? con annessi test di vita del disco?
Troppo rischioso se non si sa districarsi fra la miriade di modelli, controller e firmware e storia di ciascun modello, secondo me.
che programma hai usato per quei dati?
Ho usato OCZ Toolbox...
Di fatto, si`, considerando solo il "consumo" delle celle di memoria. Io, come da precedente post, senza effettuare alcuna "ottimizzazione" per limitare le scritture ci ho messo 3 mesi per far calare il contatore del mio Samsung 830 64 GB dal 99% al 98%. Calasse anche del 10% ogni anno, ci vorrebbero 10 anni per "consumarlo" tutto. Non credo che tu usi in maniera attiva (o che ci tenga dati importanti) hard disk di 10 anni fa, o no?
PS: quello da 250 GB che hai intenzione di prendere e` il nuovo modello 840 in versione basic, non l'830. Se invece intendi l'830 da 256 GB od altri modelli MLC equivalenti, il discorso che ho fatto vale ancora di piu` (a parita` di memorie un modello da 256GB MLC dura almeno quattro volte di piu` di uno da 64GB come il mio).
Quoto, ed aggiungo che penso che un consumo così "alto" del tuo sia dovuto alla dimensione piccola... Col mio 128GB scendo del 2% ad anno, contro il tuo 4% annuo... Del resto, metà capacità, metà vita :)
Ed anche io, nessuna "ottimizzazione" per limitare le scritture, ma solo evitare il defrag :)
Ecco lo screen con Crystal Disk Info:
http://img713.imageshack.us/img713/8501/ssdoq.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/713/ssdoq.jpg/)
Troppo rischioso se non si sa districarsi fra la miriade di modelli, controller e firmware e storia di ciascun modello, secondo me.
io in realtà pensavo di orientarmi su specifici modelli ma da cercare usati per risparmiare qualcosa...
esempio un crucial m4 ma usato invece del nuovo...
Ibanez86
08-01-2013, 15:16
Ho appena scambiato il mio 830 128 per un 840 normale che dite ho fatto una cavolata?
spero che l'840 normale sia da 256gb, perchè sennò, si, hai fatto una gran cavolata :D
praticamente, hai delle tlc al posto delle mlc, e in più le prestazioni in scrittura son minori
Ibanez86
08-01-2013, 15:18
ok è gia piu chiaro, quindi in pratica a livello di prestazioni quali sarebbero i modelli tutt'ora migliori?
da quello che tu spieghi quelli con slc sono i migliori ma i piu costosi, quindi suppongo che io che cerco un taglio da 250 potrei optare per modelli con mlc in modo da risparmiare qualcosina...
quanto influisce la write amplification sulla vita del disco?
considera che io sono piu di 10 anni che ho un 320gb normale a 7200 giri e non ha mai sbagliato un settore, non vorrei ritrovarmi fra un paio di anni con un ssd che potrebbe definirsi piu un cumulo di silicio inutile piuttosto che un disco...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38823502&postcount=7327
:read:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38823502&postcount=7327
:read:
direi decisamente tranquillizzante... :D
predator_85
08-01-2013, 15:33
spero che l'840 normale sia da 256gb, perchè sennò, si, hai fatto una gran cavolata :D
praticamente, hai delle tlc al posto delle mlc, e in più le prestazioni in scrittura son minori
ormai l hanno spedito so troppo veloci quelli di amazon cmq posso decidere fino a fine gennaio se tenerlo o ridarlo quindi domani quando arriva lo provero cosi crolla sto mito.. sara pure tlc maha il controller piu veloce qulcosa fara cavolo
Quoto, ed aggiungo che penso che un consumo così "alto" del tuo sia dovuto alla dimensione piccola... Col mio 128GB scendo del 2% ad anno, contro il tuo 4% annuo... Del resto, metà capacità, metà vita :)
Ed anche io, nessuna "ottimizzazione" per limitare le scritture, ma solo evitare il defrag :)
Diciamo pero` che nel mio caso c'e` un "trucco" semi-involontario: molte directory le avevo spostate nell'X25-E che ha memorie SLC e quindi e` praticamente immortale. Ora, tanto per provare, ho appena spostato tutti i dati di frequente scrittura inclusi temporanei, profili firefox/thunderbird, file di paging, ecc sul Samsung 830 64 GB. Lo terro` cosi` per qualche mese per vedere quanto effettivamente incidono pressoche' tutte le scritture del sistema con un uso normale sulla vita di questo drive.
Notare che ho anche la compressione NTFS attivata su tutto il drive.
1) in real life non si notano differenze se non in rarissimi casi.
Ho riportato giusto ieri una review di hardware.fr dei tagli da 120/128GB, e praticamente ci sono tutti i modelli, compresi i test "real life".
http://www.hardware.fr/articles/860-23/tests-pratiques.html
2) se devi spendere X euro, cerchi di prendere un modello che statisticamente ha meno problemi, mettendo in secondo piano le prestazioni assolute nei bench. I Samsung 830, sempre più difficili da trovare a buon prezzo, ed i Crucial M4, sono ssd collaudati, ma ce ne sono anche altri.
3) i tagli di maggior capacità sono più prestazionali, ma ovviamente soffrono meno del riempimento con gli stessi GB di SO+programmi installatii su un ssd di taglio inferiore.
Personalmente con SO+programmi ed anche un paio di giochi, si sta' bene con un 120/128GB ed affiancato un classico hdd per foto/video/audio.
alternative valide al crucial m4?
ho fatto un calcolo approssimativo usando i dati presenti sul sito crucial, l'm4 da 256gb con 10 ore di utilizzo al giorno durerebbe 328 anni... :sofico:
è come de beers, un ssd è per sempre... :D
illidan2000
08-01-2013, 15:54
ho fatto un calcolo approssimativo usando i dati presenti sul sito crucial, l'm4 da 256gb con 10 ore di utilizzo al giorno durerebbe 328 anni... :sofico:
è come de beers, un ssd è per sempre... :D
Sì, non c'è proprio da trattenersi con le scritture
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
ho fatto un calcolo approssimativo usando i dati presenti sul sito crucial, l'm4 da 256gb con 10 ore di utilizzo al giorno durerebbe 328 anni... :sofico:
è come de beers, un ssd è per sempre... :D
Spiegalo a chi disabilita ad esempio l'indicizzazione per risparmiare 100MB al giorno :sofico:
predator_85
08-01-2013, 15:58
Sì, non c'è proprio da trattenersi con le scritture
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
infatti io personalmente non mi sono mai posto sti problemi....
ottimo mi avete tolto un gran dubbio, ora non resta che trovare il modello preciso che fa al caso mio e poi posso procedere a ricercare l'occasione...
m4 ne ho trovati 2 sul sito crucial, mentre da samsung il disordine impazza, ci saranno 10 modelli da 256 gb e tutti sembrano uguali ma non rieco a capire le differenze...
sto famoso 830 di cui parliamo qual'è dei tanti?
fracarro
08-01-2013, 18:34
ottimo mi avete tolto un gran dubbio, ora non resta che trovare il modello preciso che fa al caso mio e poi posso procedere a ricercare l'occasione...
m4 ne ho trovati 2 sul sito crucial, mentre da samsung il disordine impazza, ci saranno 10 modelli da 256 gb e tutti sembrano uguali ma non rieco a capire le differenze...
sto famoso 830 di cui parliamo qual'è dei tanti?
Se ho capito bene alla fine i modelli sono questi (tutti bulk e per portatile):
MZ-7PC256BW --> samsung 830 256GB
MZ-7TD256BW --> samsung 840 256GB
MZ-7PD256BW --> samsung 840 PRO 256GB
fracarro
08-01-2013, 18:36
doppio.
f_tallillo
08-01-2013, 23:11
l'840 liscio ha 250Gb di memoria, non 256.
Comunque io sono appena passato da 2 830 da 128 in raid 0 a 1 840 pro da 256, ho perso qualcosa in velocità ma non escludo di aggiungerne un altro quando calerà a 150€/160€ come ha fatto l'830 nei mesi passati.
alternative valide al crucial m4?
Ti dico cosa comprerei io oggi :)
Se dovessi prendere un ssd per un PC da lavoro e non volessi rogne, prenderei un M4 che si trova specialmente in questo periodo ad buon prezzo/GB, da 128 o 256GB (88 e 162 + s.s.)
Se volessi provare qualcosa di diverso, il Sandisk Extreme oggi è appetibile, specie il 240GB (149 euro + s.s.).
2 anni di rodaggio di quel controller/firmware dovrebbero evitarmi problemi (controller Sandforce, di cui leggerai TANTO in rete :D
Infine, comprerei un Samsung 840Pro, 128 o 256GB, ma costa, si tratta di tirar fuori circa 120 e 220 euro + s.s..
Considera che un ssd, se la capacità non ti rappresenterà un problema, lo terrai tranquillamente 3-5 anni (un'utente normale, un enthusiast 6 mesi è già tanto :D
Ti dico cosa comprerei io oggi :)
Se dovessi prendere un ssd per un PC da lavoro e non volessi rogne, prenderei un M4 che si trova specialmente in questo periodo ad buon prezzo/GB, da 128 o 256GB (88 e 162 + s.s.)
Posso chiederti perché preferiresti l'm4 a un Samsung 830? (non parlo di 840 perché è ancora da chiarire l'affidabilità, se non sbaglio, visto che è nuovo). Dovrei scegliere un SSD per un laptop da lavoro, quindi mi interessano di più affidabilità e velocità piuttosto che risparmiare 10€ :D
Sent from HTC HD2 with Tapatalk
francy.1095
09-01-2013, 13:31
perchè il samsung 830 non è più in vendita e i pochi che ci sono hanno prezzi assurdi rispetto ai mesi passati
perchè il samsung 830 non è più in vendita e i pochi che ci sono hanno prezzi assurdi rispetto ai mesi passati
Ho controllato adesso su amazon, e il prezzo è quasi raddoppiato rispetto a 2 mesi fa!! :eek: Crucial non ha fatto un nuovo modello quest'anno?
Sent from HTC HD2 with Tapatalk
megthebest
09-01-2013, 13:54
Ho controllato adesso su amazon, e il prezzo è quasi raddoppiato rispetto a 2 mesi fa!! :eek: Crucial non ha fatto un nuovo modello quest'anno?
Sent from HTC HD2 with Tapatalk ancora no..
solo OCZ.. ha fatto il vector che sembra essere veramente valido e i costi iniziano a scendere:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk_ocz_vector.aspx
Posso chiederti perché preferiresti l'm4 a un Samsung 830? (non parlo di 840 perché è ancora da chiarire l'affidabilità, se non sbaglio, visto che è nuovo). Dovrei scegliere un SSD per un laptop da lavoro, quindi mi interessano di più affidabilità e velocità piuttosto che risparmiare 10€ :D
Sent from HTC HD2 with Tapatalk
L'M4 non ha molto da invidiare all'affidabilità dell'830.
Ma la serie 830 è EOL, quindi non si tratta di preferenza, ma di reperibilità a prezzi accessibili :)
Semplificando: apro trovaprezzi e vedo i 128/256GB a 120 e 193 euro + s.s.
A quei prezzi, non li trovo più appetibili.
L'M4 non ha molto da invidiare all'affidabilità dell'830.
Ma la serie 830 è EOL, quindi non si tratta di preferenza, ma di reperibilità a prezzi accessibili :)
Semplificando: apro trovaprezzi e vedo i 128/256GB a 120 e 193 euro + s.s.
A quei prezzi, non li trovo più appetibili.
Grazie!
Sent from HTC HD2 with Tapatalk
Ho provato a confrontare i prezzi (da Trovaprezzi) degli SSD che vanno per la maggiore al momento, nel formato da 240-256 GB:
http://i.imgur.com/fspb6.png
Mi sono scordato qualche modello significativo?
illidan2000
09-01-2013, 16:44
il crucial m4 da 256 è ora (di nuovo) il best buy allora...
Dany16vTurbo
09-01-2013, 17:35
il crucial m4 da 256 è ora (di nuovo) il best buy allora...
Già, mi sa tanto che prenderò un Crucial M4 :fagiano:
Edit: Samsung 840 250GB a 155 spedito, cambiato subito idea :asd:
Già, mi sa tanto che prenderò un Crucial M4 :fagiano:
Edit: Samsung 840 250GB a 155 spedito, cambiato subito idea :asd:
Fosse il Pro almeno...
Sent from HTC HD2 with Tapatalk
Dany16vTurbo
09-01-2013, 17:54
Fosse il Pro almeno...
Sent from HTC HD2 with Tapatalk
Su un Sata II non penso di accorgermi delle differenze
papafoxtrot
09-01-2013, 17:59
Ciao a tutti gente, penso l'argomento sia già stato trattato ma vorrei comunque chiedervi cortesemente:
mi consigliate un samsung 840 250gb in versione basic, o è meglio andare sul pro che costa 70 euro in più? (in quel caso probabilmente andrei sul caro vecchio crucial M4...)
Purtroppo da mesi mi sto prendendo indietro, non riesco più a seguire gli aggiornamenti... c'è qualcosa di nuovo da consigliare? Io credo che un 840 sarebbe ottimo, vero?
Snickers
09-01-2013, 20:21
Fosse il Pro almeno...
Sent from HTC HD2 with Tapatalk
Non direi proprio, l'840 basic va più forte dell'm4 e i test di durata, hanno dimostrato che l'840, seppur meno "duraturo" del vecchio 830, ha cmq una durata molto molto elevata tale da non dover dare il minimo pensiero nell'uso quotidiano :read:
L'M4 128 in 3 giorni è salito di 10 euro!! azz :stordita:
illidan2000
09-01-2013, 22:32
Non direi proprio, l'840 basic va più forte dell'm4 e i test di durata, hanno dimostrato che l'840, seppur meno "duraturo" del vecchio 830, ha cmq una durata molto molto elevata tale da non dover dare il minimo pensiero nell'uso quotidiano :read:
già, ma per 10 euro, prenderei cmq l'm4...
Kicco_lsd
09-01-2013, 23:20
già, ma per 10 euro, prenderei cmq l'm4...
Anche perché le TLC é merce nuova e non ci sono molti riscontri... Perché rischiare quando l'M4 ha Nand qualitativamente migliori e durature?
Tetsujin
10-01-2013, 00:10
Avrei una domanda da farvi: ho installato un 830 come disco di sistema (win 8 pro) con bios settato in AHCI come da guida.
Adesso vorrei aggiungere una coppia di hd meccanici in RAID1: normalmente avrei cambiato nel bios da AHCI a RAID, ma adesso con l'SSD non so bene come comportarmi.
Devo selezionare RAID nel bios, anche se l'SSD è un disco singolo?
Oppure meglio lasciare il bios come AHCI e usare l'Intel Rapid Storage per creare il RAID1 in win? (ammesso sia possibile)
illidan2000
10-01-2013, 04:31
Avrei una domanda da farvi: ho installato un 830 come disco di sistema (win 8 pro) con bios settato in AHCI come da guida.
Adesso vorrei aggiungere una coppia di hd meccanici in RAID1: normalmente avrei cambiato nel bios da AHCI a RAID, ma adesso con l'SSD non so bene come comportarmi.
Devo selezionare RAID nel bios, anche se l'SSD è un disco singolo?
Oppure meglio lasciare il bios come AHCI e usare l'Intel Rapid Storage per creare il RAID1 in win? (ammesso sia possibile)
metti raid sul bios, è l'unica via...
Crucial presenta la nuova serie M500:
http://www.anandtech.com/show/6614/microncrucial-announces-m500-ssd-line-of-ssds
http://images.anandtech.com/doci/6614/high_res_crucial_m500_575px.jpg
controller Marvell 9187 (lo stesso del Plextor M5P)
nand Micron 20nm sincrone
3 formati: 2.5" - msata ed M2 (NGFF che verrà utilizzato in alcuni ultrabook)
i 2.5" sono tutti da 7mm con distanziatori.
caratteristiche:
Raw NAND Capacity 128GiB 256GiB 512GiB 1024GiB
User Capacity 120GB 240GB 480GB 960GB
Sequential Read 500MB/s 500MB/s 500MB/s 500MB/s
Sequential Write 130MB/s 250MB/s 400MB/s 400MB/s
4K Random Read 62K IOPS 72K IOPS 80K IOPS 80K IOPS
4K Random Write 35K IOPS 60K IOPS 80K IOPS 80K IOPS
Warranty 3 years
aumenta l'overprovisioning (forse e dico forse, i problemi prestazionali iniziali delle nand 20nm a cui accennava Tweaktown mesi fa' non sono stati del tutto risolti), prestazioni pressochè invariate sul sequenziale, un po' migliori sui 4K
Gli M4 256GB fanno:
Read 500 MB/s (SATA 6Gb/s)
Write Up to 260 MB/s (SATA 6Gb/s)
4KB Random Read Up to 45K IOPS
4KB Random Write Up to 50K IOPS
i 128GB fanno:
Read 500 MB/s (SATA 6Gb/s)
Write 175 MB/s (SATA 6Gb/s)
4KB Random Read Up to 45K IOPS
4KB Random Write Up to 35K IOPS
evidentemente puntano tutto sul prezzo: si dice che il 960GB debutta sotto i 600$, di conseguenza se fossero 300$ per il 480GB e 150$ per il 240GB, quindi intorno agli 0.6-0.7 $/GB diventerebbero appetibili.
Aspetto i test del 480GB :)
Tetsujin
10-01-2013, 17:07
metti raid sul bios, è l'unica via...
porta degli svantaggi per l'SSD rispetto ad AHCI?
Kicco_lsd
10-01-2013, 17:09
Se costasse 150 verdoni il 240gb si potrebbe pensare pure di farne un disco dati da affiancare a un Samsun840 pro
La densità delle nand e lo sfruttamento dei canali del controller Marvell 9187 fanno si che l'M500 480GB questa volta sia più veloce del 240GB.
Il confronto più diretto lo farei con il Samsung 840 500GB
M500 480GB:
read 500MB/s
write 400MB/s
4k read 80K IOPS
4k write 80K IOPS
Samsung 840 500GB:
read 530MB/s
write 330MB/s
4k read 97K IOPS
4k write 63K IOPS
mi auguro che ora vedremo davvero un calo sui prezzi degli alta capacità.
porta degli svantaggi per l'SSD rispetto ad AHCI?
No.
Il raid già include l'ahci e sui chipset Intel il trim funziona senza problema.
Solo in caso di aggiornamento del firmware dell'ssd, potresti vederti costretto a passare alla modalità ide o ahci.
Se dovesse capitarti, distacchi momentaneamente gli hdd, cambi la modalità dal bios, aggiorni il firmware, rimetti la modalità raid ed infine ricolleghi gli hdd.
francy.1095
10-01-2013, 17:32
se quello da 250gb sarà a 150€ ne compro sicuramente uno, poi deciderò dove metterlo :sofico: sicuramente da preferire ai samsung 840, poi bisognerà vedere affidabilità e ulteriori firmware. con l'm4 mi pare che i firmware sucessivi hanno portato almeno un 10-15% di performance, o sbaglio?
La press release per gli M500 menziona in maniera specifica che sono fatti apposta per avere grandi capienze ad un prezzo abbordabile:
http://www.techpowerup.com/178594/Micron-Introduces-the-M500-Solid-State-Drives.html
"The M500 SSD is a reliable storage solution featuring nearly instantaneous system response times and terabyte-class capacity—all at a competitive price point,"
Sembrano attaccare direttamente i Samsung 840 Basic anche dal punto di vista prestazionale. Interessante, vedremo che succedera` con i prezzi.
PDF ufficiale per i Crucial M500:
http://www.crucial.com/pdf/productFlyer/ProductFlyer-letter_Crucial_M500_SSD.pdf
(da http://www.micron.com/about/news-and-events/media-kits/m500-ssd )
Qui parlano genericamente (nella seconda pagina) di 72 TB di durata per i nuovi M500.
Incuriosito, sono andato a farmi due conti, ed ho trovato che tale valore esce fuori considerando il modello da 120 GB, 3000 riscritture ed una Write Amplification di 5.
Credo che abbiano preso il caso peggiore possibile, considerando che fra le altre cose introdotto lo spazio di provisioning, che dovrebbe diminuire anche la Write Amplification ed i problemi prestazionali ad SSD pieno.
EDIT: c'e` anche un trailer (LOL)
http://www.youtube.com/watch?v=vuMz-o-XydE
maxmax80
11-01-2013, 00:17
Crucial presenta la nuova serie M500:
http://www.anandtech.com/show/6614/microncrucial-announces-m500-ssd-line-of-ssds
http://images.anandtech.com/doci/6614/high_res_crucial_m500_575px.jpg
controller Marvell 9187 (lo stesso del Plextor M5P)
nand Micron 20nm sincrone
prestazioni pressochè invariate sul sequenziale, un po' migliori sui 4K
grande Mparlav, sei sempre il primo con le news sulle SSD!
di confronti del Plextor M5P con il Samsung 840 & l' M4 ne hai visti in giro?
l' incremento sui 4K random in lettura sarebbe notevole, praticamente 1/3 in più dell' M4, il scrittura poco più di un 10% circa di incremento..
..vedremo..
............................................
comunque Crucial...ha sganciato la Bomba!
e gli altri incrociano le dita sperando che deluda le aspettative!
PDF ufficiale per i Crucial M500:
http://www.crucial.com/pdf/productFlyer/ProductFlyer-letter_Crucial_M500_SSD.pdf
(da http://www.micron.com/about/news-and-events/media-kits/m500-ssd )
Qui parlano genericamente (nella seconda pagina) di 72 TB di durata per i nuovi M500.
Incuriosito, sono andato a farmi due conti, ed ho trovato che tale valore esce fuori considerando il modello da 120 GB, 3000 riscritture ed una Write Amplification di 5.
Credo che abbiano preso il caso peggiore possibile, considerando che fra le altre cose introdotto lo spazio di provisioning, che dovrebbe diminuire anche la Write Amplification ed i problemi prestazionali ad SSD pieno.
EDIT: c'e` anche un trailer (LOL)
http://www.youtube.com/watch?v=vuMz-o-XydE
72TB è lo stesso valore dell'M4 128/256/512GB.
Ma per M500 dovremo ringraziare il maggior provisioning.
Il trailer degli ssd mi mancava :D , l'ho salvato insieme a quello di Skyfall e Mission Impossible :asd: :asd:
grande Mparlav, sei sempre il primo con le news sulle SSD!
di confronti del Plextor M5P con il Samsung 840 & l' M4 ne hai visti in giro?
l' incremento sui 4K random in lettura sarebbe notevole, praticamente 1/3 in più dell' M4, il scrittura poco più di un 10% circa di incremento..
..vedremo..
comunque Crucial...ha sganciato la Bomba!
e gli altri incrociano le dita sperando che deluda le aspettative!
Dichiarano l'uscita nel Q1 2013, ma niente di più.
Non ho visto nessuna recensione in giro, stessa cosa sul forum Crucial, ma per quanto mi riguarda dal punto di vista prestazionale non mi aspetto nulla.
A spanne ,quel miglioramento sui 4k è dovuto al controller migliorato, ma le Toshiba toggle nand 19nm del Plextor M5P mi sa' che resteranno irraggiungibili.
A questo die shrink mi sa' che Toshiba e Samsung hanno fatto un passettino più lungo di Micron/Intel.
Piuttosto non vedo l'ora di vedere i prezzi retail, lascio questa in aggiornamento quotidiano :cool:
http://geizhals.at/eu/?fs=crucial+m500&in=
dr.gazza
11-01-2013, 09:54
Consiglio:
sono in procinto di sostituire il mio SSD kingstone con un 840Pro
e non voglio / non posso formattare (mi costerebbe 2 gg di reinstallazioni e riconfigurazioni )
C'è qualcuno che potrebbe indicarmi un metodo (ed un sw anche in pvt )
che mi garantisca una migrazione indolore ?
Postilla:
visto che il samsung è più capiente, posso allargare le partizioni come se si trattasse
di un disco meccanico o incorro in problemi di allineamento ?
Anticipatamente ringrazio
acronis true image dovrebbe darti la possibilità di fare un'immagine della tua partizione e spostarla sul nuovo disco esattamente come nulla cambiasse (io non lo so usare ma ne ho sentito parlare piu volte da varie persone...
John_Mat82
11-01-2013, 12:51
Oppure easeus to do backup free (anche se ora non è + disponibile, ma si trova in download in giro), metti la spunta optimize su ssd e poi fai clone drive o clone partition (se devi prendere solo quella di boot nel caso avessi partizionato l'ssd) dal kingston al samsung.
Ottimi questi M 5!
Di buono c'è che il taglio da 64 gb sia stato eliminato, adesso c'è da vedere se il taglio da 120 andrà nella fascia di prezzo dell'attuale taglio soppresso...
Consiglio:
sono in procinto di sostituire il mio SSD kingstone con un 840Pro
e non voglio / non posso formattare (mi costerebbe 2 gg di reinstallazioni e riconfigurazioni )
C'è qualcuno che potrebbe indicarmi un metodo (ed un sw anche in pvt )
che mi garantisca una migrazione indolore ?
Postilla:
visto che il samsung è più capiente, posso allargare le partizioni come se si trattasse
di un disco meccanico o incorro in problemi di allineamento ?
Anticipatamente ringrazio
Si puo` fare con il tool integrato di backup immagini di Windows 7 e 8, e si puo` allargare la partizione una volta terminata l'operazione (da Gestione Computer)
amd-novello
11-01-2013, 13:59
io userei acronis. ease mi si è bloccato verso metà e alla fine ho formattato
dr.gazza
11-01-2013, 14:36
ok,
adesso che sappiamo che sw usare,
pensavo procedere in questo modo:
- metto il nuovo ssd in un box (e-sata)
- clono il mio bel disco (per intero) sul disco esterno
- vado al cinema
- monto il nuovo ssd al posto del vecchio all'interno del pc
- incrocio le dita e riaccendo il pc per vedere se tutto riprende a funzionare in maniera trasparente
Kicco_lsd
11-01-2013, 14:37
Speriamo davvero che crucial dia una bella scossa al prezzo per gb... Ora come ora vivo bene con 128gb e il NAS ma un bel 500gb di spazio silenzioso sarebbe una ottima svolta specialmente nei portatili!
amd-novello
11-01-2013, 14:40
si gazza si fa così
dite che con l'uscita di questo nuovo modello caleranno i prezzi dell'm4?
megthebest
11-01-2013, 15:48
dite che con l'uscita di questo nuovo modello caleranno i prezzi dell'm4?
nell'immediato forse qualcosina.. poi farà come l'830 .. introvabile e più caro di qualche mese fa
dite che con l'uscita di questo nuovo modello caleranno i prezzi dell'm4?
Tienili d'occhio potrebbe esserci un calo prima del pensionamento; purtroppo la presenza a listino del Crucial V4 rappresenta un muro invalicabile al ribasso.
maxmax80
11-01-2013, 16:23
Consiglio:
sono in procinto di sostituire il mio SSD kingstone con un 840Pro
pensa che su Etreme System un 840 è appena morto dopo 52gg di scrittire, mentre il vecchio ssdnow da 40Gb che scrive da maggio2011 ininterrottamente ancora macina byte su byte!
Tienili d'occhio potrebbe esserci un calo prima del pensionamento; purtroppo la presenza a listino del Crucial V4 rappresenta un muro invalicabile al ribasso.
io tengo d' occhio anche il V4, chissà mai che abbassino i prezzo pure di questi, che come dischi di storaggio (di campioni audio) ci sto facendo un pensierino..
amd-novello
11-01-2013, 16:43
pensa che su Etreme System un 840 è appena morto dopo 52gg di scrittire, mentre il vecchio ssdnow da 40Gb che scrive da maggio2011 ininterrottamente ancora macina byte su byte!
:stordita: :stordita: :eek: :eek:
Tetsujin
11-01-2013, 16:45
No.
Il raid già include l'ahci e sui chipset Intel il trim funziona senza problema.
Solo in caso di aggiornamento del firmware dell'ssd, potresti vederti costretto a passare alla modalità ide o ahci.
Se dovesse capitarti, distacchi momentaneamente gli hdd, cambi la modalità dal bios, aggiorni il firmware, rimetti la modalità raid ed infine ricolleghi gli hdd.
grazie mille, sei stato gentilissimo :)
Anche la Plextor fara` debuttare sul mercato un SSD capiente ma allo stesso tempo abbordabile:
http://thessdreview.com/daily-news/latest-buzz/plextor-introduces-msata-ngff-tlc-and-power-protection-ssds-at-ces-las-vegas-2013/
2.5″ SATA TLC
http://ssd1.thessdreview.com/wp-content/uploads/2013/01/Plextor-TLC.jpg
It was only a matter of time before adoption of TLC memory became commonplace in the SSD arena as it provides a more value driven alternative to the consumer. The Plextor TLC SSD is expected to release later this year and uses the Marvell 88SS9189 controller with Toshiba TLC NAND flash memory. Performance specifications describe up to 540MB/s read and 465MB/s write with 80,000 read IOPS at 4k aligned random disk access. This SSD will be available in capacities of 128, 256 and 512GB.
EDIT: La notizia e` di qualche giorno fa, notato ora che c'era gia` un articolo a riguardo su Anandtech:
http://www.anandtech.com/show/6577/plextors-dabbles-in-tlc-nand
http://images.anandtech.com/doci/6577/DSC_9287_575px.JPG (http://images.anandtech.com/doci/6577/DSC_9287.JPG)
Notare il quantitativo di cache.
Kicco_lsd
11-01-2013, 23:18
Parere personalissimo... a me tutto questo "fiorire" di SSD con NAND TLC non mi entusiasma molto.
Capisco che con quel tipo di NAND si possano abbattere i costi però va a scapito della qualità.
Concordo Samsung con l840 liscio sta fregando un sacco di gente che pensa di risparmiare sulle performance ma invece risparmia sulla durata di tali SSD
maxmax80
11-01-2013, 23:25
:stordita: :stordita: :eek: :eek:
c'è da dire che l' ssdnow in quesitione è quello con il glorioso controller intel dell' x25-m g2, & lavorazione a 34nm :cool:
Concordo Samsung con l840 liscio sta fregando un sacco di gente che pensa di risparmiare sulle performance ma invece risparmia sulla durata di tali SSD
c'è anche da dire che con il ritmo con cui la gente rivende oggi il proprio ssd è una cosa di poco conto:
ho appena acquistano un intel x25-m g2 da 80GB a 60€ con SsdLife che dichiara una longevità del 98%
ed un crucial M4 128gb a 70€ con longevità al 100%
è vero che SsdLife non sempre è la cartina al tornasole della salute di una ssd, perà ci va molto vicino.
come è altrettanto vero che quando ti prende la scimmia per le SSD è dura scrollarsela di dosso!:p
Parere personalissimo... a me tutto questo "fiorire" di SSD con NAND TLC non mi entusiasma molto.
Capisco che con quel tipo di NAND si possano abbattere i costi però va a scapito della qualità.
Concordo Samsung con l840 liscio sta fregando un sacco di gente che pensa di risparmiare sulle performance ma invece risparmia sulla durata di tali SSD
anch'io sono d'accordo con entrambi.
Se almeno i prezzi fossero più bassi potrei capire, ma vendere ssd con memorie tlc al prezzo di ssd con memorie mlc proprio non lo accetto.
Concordo Samsung con l840 liscio sta fregando un sacco di gente che pensa di risparmiare sulle performance ma invece risparmia sulla durata di tali SSD
Quanto alla durata il discorso e` sempre il solito: dipende dai propri usi e dalla capienza scelta. Io ad esempio passando da un Samsung 830 64GB ad un 840 Basic 250 GB guadagnerei in durata.
Concordo invece sul prezzo: potrebbero costare di meno. Ma Crucial con suoi i nuovi M500 fatti completamente in casa, con memorie MLC (pur se di tipo sincrono) a prezzi da TLC di oggi, dovrebbe dare uno bello scossone al mercato.
Kicco_lsd
11-01-2013, 23:42
Quanto alla durata il discorso e` sempre il solito: dipende dai propri usi e dalla capienza scelta. Io ad esempio passando da un Samsung 830 64GB ad un 840 Basic 250 GB guadagnerei in durata.
Concordo invece sul prezzo: potrebbero costare di meno. Ma Crucial con suoi i nuovi M500 fatti completamente in casa, con memorie MLC (pur se di tipo sincrono) a prezzi da TLC di oggi, dovrebbe dare uno bello scossone al mercato.
Vabbe nel tuo caso ok ma in generale si sono fatti il nome con l'830 e ora la gente pensa di prendere qualcosa di meglio con l'840 cosa che non è se non in alcuni bench... Ripeto a quei prezzi si prende l'm4 Mlc
fracarro
12-01-2013, 09:05
Ma questi problemi di durata dell'840 liscio non valgono anche per l'840 pro, giusto?
Ma questi problemi di durata dell'840 liscio non valgono anche per l'840 pro, giusto?
problemi di durata intesi come "dura 15 anni invece di 30" :D
comunque no.
Ma questi problemi di durata dell'840 liscio non valgono anche per l'840 pro, giusto?
L'840 basic semplicemente dura in media 3 volte di meno dell'840 Pro a parita` di capienza in quanto le sue memorie TLC permettono 1000 riscritture al posto di 3000 delle MLC del Pro.
Se ad uno, nella medesima fascia di prezzo, interessa più la durata/affidabilità rispetto alle prestazioni max offerte dai migliori/costosi ssd, allora imho è stra-preferibile un crucial m4 ad un samsung 840 basic.
Se ad uno, nella medesima fascia di prezzo, interessa più la durata/affidabilità rispetto alle prestazioni max offerte dai migliori/costosi ssd, allora imho è stra-preferibile un crucial m4 ad un samsung 840 basic.
M4 si, 840 basic direi no...
maxmax80
12-01-2013, 11:44
Se ad uno, nella medesima fascia di prezzo, interessa più la durata/affidabilità rispetto alle prestazioni max offerte dai migliori/costosi ssd, allora imho è stra-preferibile un crucial m4 ad un samsung 840 basic.
e poi nel daily manco le noti ste differenze di prestazioni..:stordita:
Kicco_lsd
12-01-2013, 12:43
e poi nel daily manco le noti ste differenze di prestazioni..:stordita:
Appunto e ritorna il concetto della assurditá di preferire un tlc a un mlc a parita di prezzo fosse nient'altro se uno se lo dovesse rivendere... Comunque de gustibus se la buttate sul discorso 15 anni invece di 30 evidentemente non state centrando il fulcro del discorso che non è la durata in se ma il motivo per preferire a parità di prezzo tlc a mlc
Appunto e ritorna il concetto della assurditá di preferire un tlc a un mlc a parita di prezzo fosse nient'altro se uno se lo dovesse rivendere... Comunque de gustibus se la buttate sul discorso 15 anni invece di 30 evidentemente non state centrando il fulcro del discorso che non è la durata in se ma il motivo per preferire a parità di prezzo tlc a mlc
il mio fulco del discorso è: l'840 "va di più", lo noterai poco ma è oggettivo che sia così.
secondo stime dura meno dell'altro, però si parla in termini di decine di anni con utilizzi normali.
costa pure di meno.
perchè preferire l'altro?
qui si parla di affidabilità, ma io l'affidabilità la considero il fatto di non rompersi improvvisamente, non di avere diversa vita residua all'acquisto, quella non è affidabilità per me.
secondo me non si può dire che i samsung 840 lisci non siano affidabili, come invece si sta facendo sulle pagine di questo thread.
io non voglio sempre fare l'avvocato delle cause perse, però qualche pag fa con la demonizzazione di ocz quando ha presentato un nuovo prodotto, adesso con la demonizzazione delle TLC ... non lo vedo giusto in mancanza di dati che indichino la REALE mancanza di affidabilità delle soluzioni in questione, soprattutto in un thread che dovrebbe essere "tecnico" e non fatto di impressioni a caldo.
secondo stime dura meno dell'altro, però si parla in termini di decine di anni con utilizzi normali.
Seeee decine di anni con 'ste tlc... (l'unica è un utilizzo "anormale" :D ).
costa pure di meno.
Non vero.
qui si parla di affidabilità, ma io l'affidabilità la considero il fatto di non rompersi improvvisamente, non di avere diversa vita residua all'acquisto, quella non è affidabilità per me.
secondo me non si può dire che i samsung 840 lisci non siano affidabili, come invece si sta facendo sulle pagine di questo thread.
Quoto. Cosi` ho scritto questa mattina nel thread dell'840 (precedente candidato all'upgrade del mio sistema, ma l'imminente uscita di nuovi modelli TLC di altre marche e del Crucial M500 mi fa propendere ad aspettare ancora, che tanto non ho fretta):
[...]Fra l'altro mi sembra si confonda spesso la durata con l' affidabilita`. Un SSD inaffidabile e` quello che puo` abbandonarti in qualsiasi momento in maniera totalmente casuale e scollegata dai propri usi prima di aver raggiunto il limite di scritture nominale. Non si puo` invece pretendere di parlare di affidabilita` con l'uso prolungato fuori specifica e questo vale per qualsiasi componente hardware, ma anche meccanico.
Nel frattempo (mentre aspetto a decidermi quale modello prendere) ho iniziato a mettere alla prova il mio attuale Samsung 830 64 GB con un uso realisticamente gravoso, per vedere quanto davvero incide un uso da "power user" sulla vita di un SSD. O meglio, quanto velocemente aumentano i cicli di scrittura nella pratica in tale caso.
Seeee decine di anni con 'ste tlc... (l'unica è un utilizzo "anormale" :D ).
Non vero.
scusa ma ...dati?
per i prezzi m4 contro 840 da trovaprezzi :
128gb: 84 - 88
256gb: 148 -160
512gb: 313 - 282
per gli anni di durata delle TLC sai qualcosa che noi non sappiamo? :)
maxmax80
12-01-2013, 13:53
il mio fulco del discorso è: l'840 "va di più", lo noterai poco ma è oggettivo che sia così.
qui si parla di affidabilità, ma io l'affidabilità la considero il fatto di non rompersi improvvisamente, non di avere diversa vita residua all'acquisto, quella non è affidabilità per me.
secondo me non si può dire che i samsung 840 lisci non siano affidabili, come invece si sta facendo sulle pagine di questo thread.
io non voglio sempre fare l'avvocato delle cause perse, però qualche pag fa con la demonizzazione di ocz quando ha presentato un nuovo prodotto, adesso con la demonizzazione delle TLC ... non lo vedo giusto in mancanza di dati che indichino la REALE mancanza di affidabilità delle soluzioni in questione, soprattutto in un thread che dovrebbe essere "tecnico" e non fatto di impressioni a caldo.
secondo me non lo noti proprio..
quella invece è proprio l' affidabilità di una ssd, altrimenti il best buy sarebbe il Vertex4 aggiornato al...firmware originale!:p
secondo me non lo noti proprio..
quella invece è proprio l' affidabilità di una ssd, altrimenti il best buy sarebbe il Vertex4 aggiornato al...firmware originale!:p
l'affidabilità è il numero di scritture e riscritture che può statisticamente fare?
secondo me ripeto no, gli ssd che muoiono inspiegabilmente per problemi di controller, di malprogettazione etc hanno problemi di affidabilità, non uno che sai che potrà mediamente scrivere tot GB di dati.
perchè il vertex 4?
scusa ma ...dati?
per i prezzi m4 contro 840 da trovaprezzi :
128gb: 84 - 88
256gb: 148 -160
512gb: 313 - 282
[immagino che il primo prezzo sia riferito al samsung 840 e il secondo all'm4, nonostante tu li abbia menzionati io ordine inverso]
In questo periodo i prezzi continuano ad oscillare una volta in favore di uno e un'altra volta (con differenze fino ad ora trascurabili) in favore dell'altro, non si può assolutamente dire che uno costa più di un altro quando ci sono tali oscillazioni addirittura nell'arco di pochi giorni.
Poi io non mi baso su trovaprezzi che esclude un sacco di negozi. Oltre al fatto che di tanto in tanto faccio valutazioni dove trovo a minor prezzo questo o quello. Ti faccio un esempio: tu mi dici che il taglio 256GB dell'm4 lo si trova a 160 euro ivati, io invece ti dico che fino a due giorni fa si trovava a 147 e oggi si trova invece a 154 ivati (inoltre l'm4 128GB si trova ad 82,99 ivati). Domani o dopo domani sarà cambiato ancora :) Sono oscillazioni alle quali non riescono star dietro nemmeno siti aggregatori come trovaprezzi e altri.
per gli anni di durata delle TLC sai qualcosa che noi non sappiamo? :)
Sì, su strada e allo stato attuale si stanno dimostrando quello che si pensava con preoccupazione fin dall'inizio e continuo a preferire le MLC, soprattutto quelle non a 20nm ma con processo produttivo più "anziano", più rodato e con specifiche migliori (dovute ad un processo produttivo "meno rimpicciolito") come le mlc dell'M4 e del samsung 830.
Forse un giorno dalle tlc, con associati contoller più elaborati i e diverse politiche "organizzative", si potrà rendere di più, non mi sembra ora il caso.
Basta cercare sul dizionario la definizione di "affidabilita`" per capire che il numero di riscritture di progetto delle memorie NAND in se non ha nulla a che vedere con essa.
In ogni caso, da Wikipedia nella voce Affidabilita`:
http://it.wikipedia.org/wiki/Affidabilit%C3%A0
In teoria dei sistemi e probabilità, definendo come qualità di un assieme o di un sistema comunque complesso la sua rispondenza ai criteri di specifica di funzionamento, si definisce affidabilità la capacità di rispettare le specifiche tecniche di funzionamento nel tempo.
Vabbè non cavilliamo, dai, alla fine il succo della storia è "quanto dura?" Mi pare di capire che a parità di utilizzo le TLC durino meno delle MLC per loro stessa natura
Sent from HTC HD2 with Tapatalk
Il dato oggettivo e` che l'indicatore di durata sui Samsung 840 Basic con le memorie TLC e` programmato per 1000 riscritture, mentre sui Pro o comunque gli ultimi SSD con memorie MLC di classe 20 nm, per 3000 riscritture.
Vabbè non cavilliamo, dai, alla fine il succo della storia è "quanto dura?" Mi pare di capire che a parità di utilizzo le TLC durino meno delle MLC per loro stessa natura
Sent from HTC HD2 with Tapatalk
che statisticamente durino meno non lo nega nessuno, quello che dico è: importa il fatto che durino meno? cioè, secondo me tutti i vari ssd tlc mlc etc moriranno non per troppa usura nelle nand ma per altri motivi, quanti in realtà arriveranno a vedere la fine delle nand tra 10 e passa anni saranno i più fortunati! oltretutto , nessuno qui tiene un ssd per uso enterprise per più di 3 anni, quindi non so chi potrebbe essere afflitto da questo problema :)
Mi sfugge una cosa, ma il "consumo" delle celle avviene solo se le stesse vengono riscritte o anche solo lette ? Perchè se è vero il primo caso potrei tranquillamente installarci giochi e programmi, dico bene ?
The_Saint
12-01-2013, 15:12
Mi sfugge una cosa, ma il "consumo" delle celle avviene solo se le stesse vengono riscritte o anche solo lette ? Perchè se è vero il primo caso potrei tranquillamente installarci giochi e programmi, dico bene ?Sì, la lettura delle celle non causa usura... ;)
predator_85
12-01-2013, 15:25
Vabbe le tlc durano corca 1/3 delle mlc e si vendono allo stesso prezzo per questo si disprezza cosi la serie 840 basic? Ce l ho ancora incartato c ho troppa voglia di metterlo e provarlo ( ho anche l 830 sempre da 128 ) li farei affrontAre faccia a faccia mmmmmmmmmmmm
Kicco_lsd
12-01-2013, 15:34
A me bastava capire il perché se mi dite che è una questione di performance ok... Personalmente avere un terzo della vita/durata per una manciata di mbs in più non lo terrei in considerazione nemmeno per sbaglio. O punti le performance pure o punti sula durata affidabilità. L'840 liscio sta in mezzo. Se poi il discorso deve prendere la piega personale di chi l'ha acquistato e si sente colpito nell'orgoglio me ne tirò fuori, non ho né voglia né tempo.
Mi auguro solo che chi acquista 840 sappia che non sta prendendo un 830 migliorato ma qualcosa di peggiore se non in qualche numeretto su CMark.
Ps. La lotta contro ocz dati alla mano ha dato ragione a chi come me li sconsigliava.
Il punto è che, oggettivamente, le NAND TLC sono qualitativamente inferiori alle MLC, 1000 cicli contro 3000.
A logica gli SSD TLC dovrebbero costare 1/3 ed invece, al momento, sono troppo cari ragion per cui a me non interessano.
Alla Samsung dovrebbe costare 1/2 produrle a parita` di capienza e processo produttivo rispetto alle memorie MLC: l'inverso di quello che si guadagna in capienza rispetto a queste ultime.
Comunque non sono neanche sicuro se sia corretto parlare di minore qualita`. A parita` di die, la durata in scritture di una memoria NAND e` proporzionale alla dimensione del al processo produttivo ed inversamente proporzionale al numero di bit per cella. E` una limitazione fisica inevitabile, non e` che si sono impegnati di meno rispetto alle MLC. Questa limitazione e` in parte compensata dalla maggiore capienza (magari non adesso, ma a fine anno quanto probabilmente costeranno la meta` o quasi degli MLC equivalenti).
E` una questione di compromessi, non si puo` avere tutto insieme a meno di passare ad un altra tecnologia od usare memorie altamente selezionate al centro del wafer di produzione (ossia quello che perlopiu` dovrebbero essere le NAND eMLC).
Se poi per il prezzo finale subentrano fattori commerciali (es. gli 840 Basic che non ancora costano quanto dovrebbero perche' sono i primi a debuttare sul mercato con memorie TLC) ed economie di scala (es. le memorie SLC che costano tanto perche' la produzione e` bassa e limitata al settore enterprise), e` un altro discorso.
Ti faccio un esempio terra terra: tu compreresti del prosciutto qualunque al prezzo del prosciutto di Parma?
Se a te va bene e sei contento, ok :)
Io preferisco spendere qualcosa in più ed avere un prodotto di qualità.
Allora ti faccio un esempio io del mio ragionamento:
il nuovo telefono ha batteria che dura 10% più del vecchio modello ma perde la capacità di tenere la carica dopo 15 anni.
valuti che quell'aspetto, dopo un lasso di tempo bello lungo, sia primario nell'acquisto del bene? ok, in quel caso hai tutte le ragioni del mondo.
secondo me, come già detto, forse il 10% di quegli ssd arriverà alla morte per esaurimento delle nand, tutti i restanti lo faranno per morte del controller, del die , di una o più celle etc etc, insomma un classico problema elettronico che in decine di anni si può benissimo verificare. :)
Ps. La lotta contro ocz dati alla mano ha dato ragione a chi come me li sconsigliava.
la mia questione riguardo ocz era per non demonizzare i vector prima che ci fossero dati reali, non i vecchi modelli.
Le nand sincrone ed asincrone sono entrambe a 3000 cicli.
Un Force3 è più lento di ForceGT, stessa garanzia, e nel daily è difficile accorgersi della differenza.
Ma il primo è sempre costato almeno il 10-15% in meno.
Il primo da 120GB s'è fatto 1PiB all'endurance test di xtremesystems, con 2 firmware buggati sul trim.
Non vedo per analogia, per quale motivo si debbano pagare le TLC allo stesso prezzo delle MLC.
Se è vero che nessuno vedrà morire un Samsung 840 120GB con 450 TiB di scritture, allo stesso modo, non vedo perchè preferirlo ad altri modelli più collaudati ancora disponibili a buon prezzo, parlo dell'M4, ma anche del Sandisk Extreme o l'Intel 330 (entrambi su xtremesystems hanno fatto il loro sporco lavoro).
Ben vengano i modelli di maggior capacità con le TLC, compreso il Plextor con le Toshiba TLC (che sulla carta darà del filo da torcere al Samsung), proprio la maggior capacità toglie ulteriori dubbi sull'"esaurimento" delle nand, ma il prezzo/GB deve essere più basso.
Snickers
12-01-2013, 16:08
Appunto e ritorna il concetto della assurditá di preferire un tlc a un mlc a parita di prezzo fosse nient'altro se uno se lo dovesse rivendere... Comunque de gustibus se la buttate sul discorso 15 anni invece di 30 evidentemente non state centrando il fulcro del discorso che non è la durata in se ma il motivo per preferire a parità di prezzo tlc a mlc
E' un semplice fatto di volumi... Di base le tlc sono più economiche delle memorie mlc, ma fin quando le tlc non verranno prodotte in volumi (quasi) pari a quello delle mlc, allora la differenza di prezzo sarà risibile... Basta solo aspettare un paio di mesi :read:
Sì, la lettura delle celle non causa usura... ;)
In ottica durata è una cosa positiva :)
illidan2000
12-01-2013, 22:53
Quanto alla durata il discorso e` sempre il solito: dipende dai propri usi e dalla capienza scelta. Io ad esempio passando da un Samsung 830 64GB ad un 840 Basic 250 GB guadagnerei in durata.
Concordo invece sul prezzo: potrebbero costare di meno. Ma Crucial con suoi i nuovi M500 fatti completamente in casa, con memorie MLC (pur se di tipo sincrono) a prezzi da TLC di oggi, dovrebbe dare uno bello scossone al mercato.
avresti la stessa durata
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
avresti la stessa durata
La durata delle celle diminuirebbe di 3 volte, ma la capienza aumenterebbe di 4, dunque in totale la durata dell'SSD in scritture aumenterebbe sulla carta del 33% (4/3=1.33), senza contare i benefici sulla write amplification che il maggiore spazio disponibile in media consentirebbe.
Ho la configurazione in firma (che cambierò tra un 5-6 mesi),domani mi arriva il mio primo ssd un Samsung 840 pro da 256 GB su cui farò un'installazione pulita di Windows 7 64 bit SP1.Oltre ai driver del chipset devo installare anche gli intel Rapid Storage?A che servono?Che pro avrei a metterli e che contro avrei a non metterli? :confused:
al momento il miglior SSD esclusivamente per SO, come prezzo, quale'?
Ho la configurazione in firma (che cambierò tra un 5-6 mesi),domani mi arriva il mio primo ssd un Samsung 840 pro da 256 GB su cui farò un'installazione pulita di Windows 7 64 bit SP1.Oltre ai driver del chipset devo installare anche gli intel Rapid Storage?A che servono?Che pro avrei a metterli e che contro avrei a non metterli? :confused:
Nessuno mi aiuta???? :sofico:
Maverick1987
13-01-2013, 20:50
Raga consigli per l'acquisto per una coppia di ssd 120/128GB da mettere in mirror per un sistema con windows 8 ?
Quelli col miglior rappporto qualità prezzo ?
illidan2000
13-01-2013, 21:57
Raga consigli per l'acquisto per una coppia di ssd 120/128GB da mettere in mirror per un sistema con windows 8 ?
Quelli col miglior rappporto qualità prezzo ?
crucial m4
maxmax80
14-01-2013, 02:28
..ma il prezzo/GB deve essere più basso.
@emish89: ecco, la differenza sostanziale fra le TLC e le MLC dovrebbe risiedere qui per noi compratori..
frafelix
14-01-2013, 09:21
Ho la configurazione in firma (che cambierò tra un 5-6 mesi),domani mi arriva il mio primo ssd un Samsung 840 pro da 256 GB su cui farò un'installazione pulita di Windows 7 64 bit SP1.Oltre ai driver del chipset devo installare anche gli intel Rapid Storage?A che servono?Che pro avrei a metterli e che contro avrei a non metterli? :confused:
Per gli intel fai come vuoi, se hai un raid nel sistema i driver intel lo gestiscono meglio, come prestazioni su ssd rispetto ai driver ms non c'è molta differenza
@emish89: ecco, la differenza sostanziale fra le TLC e le MLC dovrebbe risiedere qui per noi compratori..
sono gli ssd praticamente meno cari ed è difficile trovarne di più veloci ... ora, perchè samsung dovrebbe abbassare i prezzi? va bene che a loro costano meno, però per quello che offrono sono a prezzo più che competitivo.
certo, lasciando perdere il discorso durata di 10 anni invece di 30.
crucial m4
ed eventualmente come opzione al crucial m4 ?
Kicco_lsd
14-01-2013, 12:17
Sta cosa dei 10 anni invece che 30 mi fa impazzire... Paiono le stime di SSDLife attendibili come i numeri del lotto che ti danno le maghe!!
Sta cosa dei 10 anni invece che 30 mi fa impazzire... Paiono le stime di SSDLife attendibili come i numeri del lotto che ti danno le maghe!!
Non entrando in merito dei 10 anni o 30 o 100, ma solamente parlando in termini oggettivi, se il produttore certifica che l'unità può scrivere x TB, ci vuole poco a calcolare la scrittura media giornaliera per tot anni... E mi pare che ormai tutte le unità di un certo pregio, garantiscono una quantità di dati scritti pari a quella che un utente comune scriverebbe in 15 e più anni, anche 30...
Pertanto, considerando la vita delle celle dovuta a normale e prevedibile usura è ben prevedibile, senza ricorrere a numeri forniti da cartomanti e simili :D
Piuttosto non è prevedibile la rottura improvvisa ed immotivata, il che è il reale concetto di affidabilità. Infatti, l'affidabilità è quanto il dispositivo è affidabile contro eventi non prevedibili, non quanto dura in termini di vita prevedibile.
In termini automobilistici, se un veicolo è garantito per 500000 km (fantascienza :D), è affidabile se mi fa arrivare a quei km senza problemi, non se me li fa superare. Quindi, il proprietario si può fidare ciecamente sino ad appunto 500000 km. Ecco cosa è l'affidabilità.
E sempre col paragone automobilistico, ritengo non sia corretto dire che un veicolo non è affidabile perchè fa "solo" 500000 km. Possiamo dire che dura poco, che potrebbe o dovrebbe durare di più, ma non certo che non è affidabile.
Ed anche qui... Dura poco e dovrebbe durare di più... Quante persone arrivano a vedere i 500000 km? Ed in quanti anni? Per molti, la durata di 500000 km non sarà mai un problema, perchè ci arriveranno dopo magari 50 anni :rolleyes:
Ritornando agli SSD, leggasi SSD al posto di auto, e "dati scritti" invece di Km :D
E' palese che quel tipo di celle durano 3 volte di meno... Ma questo è un problema reale? Chi arriva realmente a scrivere quei dati o ci si avvicina anche lontanamente? Il produttore magari considera 10 anni scrivendo 30 GB al giorno... Ma chi è quello che scrive 30GB al giorno? E soprattutto, chi è quello che tra 10-15 anni sta usando ancora un SSD da 128-256GB comprato oggi, anche se perfettamente funzionante? Gli stessi che ora usano gli HD da 20GB comprati 10 anni fa? Magari funzionano, ma a chi interessa se funzionano? A nessuno, perchè TUTTI li hanno dismessi da anni :)
Come comprare un'auto per circolare solo ed esclusivamente a Capri, e lamentarsi col venditore che per sentito dire, a 280km/h inizia a vibrare un pochino :D
Certo, per sentito dire, dato che non mi pare che nessuno abbia mai visto la fine vita delle celle (quindi, ripeto, lasciamo fuori i guasti occasionali, che possono verificarsi anche dopo un'ora di vita), ma tutti si preoccupano che magari non arriveranno a 15 anni e si fermano a 14 :rolleyes:
Secondo me, con questa questione della durata, si creano problemi inesistenti e senza senso :rolleyes:
Poi, ovviamente, il mio è solo un parere credo oggettivo e dimostrabile con test (gli endurance test) e matematicamente, ma non vuole assolutamente avere la presunzione di convincere nessuno :)
Infatti, non sono entrato nel merito dei produttori, ma solo delle preoccupazioni sulla durata :)
Non entrando in merito dei 10 anni o 30 o 100, ma solamente parlando in termini oggettivi, se il produttore certifica che l'unità può scrivere x TB, ci vuole poco a calcolare la scrittura media giornaliera per tot anni... E mi pare che ormai tutte le unità di un certo pregio, garantiscono una quantità di dati scritti pari a quella che un utente comune scriverebbe in 15 e più anni, anche 30...
Pertanto, considerando la vita delle celle dovuta a normale e prevedibile usura è ben prevedibile, senza ricorrere a numeri forniti da cartomanti e simili :D
Piuttosto non è prevedibile la rottura improvvisa ed immotivata, il che è il reale concetto di affidabilità. Infatti, l'affidabilità è quanto il dispositivo è affidabile contro eventi non prevedibili, non quanto dura in termini di vita prevedibile.
In termini automobilistici, se un veicolo è garantito per 500000 km (fantascienza :D), è affidabile se mi fa arrivare a quei km senza problemi, non se me li fa superare. Quindi, il proprietario si può fidare ciecamente sino ad appunto 500000 km. Ecco cosa è l'affidabilità.
E sempre col paragone automobilistico, ritengo non sia corretto dire che un veicolo non è affidabile perchè fa "solo" 500000 km. Possiamo dire che dura poco, che potrebbe o dovrebbe durare di più, ma non certo che non è affidabile.
Ed anche qui... Dura poco e dovrebbe durare di più... Quante persone arrivano a vedere i 500000 km? Ed in quanti anni? Per molti, la durata di 500000 km non sarà mai un problema, perchè ci arriveranno dopo magari 50 anni :rolleyes:
Ritornando agli SSD, leggasi SSD al posto di auto, e "dati scritti" invece di Km :D
E' palese che quel tipo di celle durano 3 volte di meno... Ma questo è un problema reale? Chi arriva realmente a scrivere quei dati o ci si avvicina anche lontanamente? Il produttore magari considera 10 anni scrivendo 30 GB al giorno... Ma chi è quello che scrive 30GB al giorno? E soprattutto, chi è quello che tra 10-15 anni sta usando ancora un SSD da 128-256GB comprato oggi, anche se perfettamente funzionante? Gli stessi che ora usano gli HD da 20GB comprati 10 anni fa? Magari funzionano, ma a chi interessa se funzionano? A nessuno, perchè TUTTI li hanno dismessi da anni :)
Come comprare un'auto per circolare solo ed esclusivamente a Capri, e lamentarsi col venditore che per sentito dire, a 280km/h inizia a vibrare un pochino :D
Certo, per sentito dire, dato che non mi pare che nessuno abbia mai visto la fine vita delle celle (quindi, ripeto, lasciamo fuori i guasti occasionali, che possono verificarsi anche dopo un'ora di vita), ma tutti si preoccupano che magari non arriveranno a 15 anni e si fermano a 14 :rolleyes:
Secondo me, con questa questione della durata, si creano problemi inesistenti e senza senso :rolleyes:
Poi, ovviamente, il mio è solo un parere credo oggettivo e dimostrabile con test (gli endurance test) e matematicamente, ma non vuole assolutamente avere la presunzione di convincere nessuno :)
Infatti, non sono entrato nel merito dei produttori, ma solo delle preoccupazioni sulla durata :)
menomale che c'è qualcun altro che ha centrato il punto della questione :)
e in ogni caso alla domanda qual è il miglior ssd ad oggi , come rapporto qualità/prezzo, so che vi arrabbierete ma io risponderei samsung 840 basic :)
C'è anche il Sandisk Extreme 240Gb a 149€. NAND MLC 24nm Toshiba toggle.
Nei 4K va molto bene a prescindere dai dati comprimibili o incomprimibili.
Nell'endurance test è arrivato alla soglia dei 1000 TB scritti.
quello in effetti l'ho visto, lo stanno svendendo come hanno fatto con l'830 visto che adesso hanno presentato i nuovi modelli!
C'è anche il Sandisk Extreme 240Gb a 149€. NAND MLC 24nm Toshiba toggle.
Nei 4K va molto bene a prescindere dai dati comprimibili o incomprimibili.
Nell'endurance test è arrivato alla soglia dei 1000 TB scritti.
La settimana scorsa non mi sembrava costasse cosi` poco. Per contro, credo siano aumentati i prezzi del Crucial M4 da 256 GB.
EDIT: pero` dal negozio dove costa 149 euro poi tocca aggiungere come minimo 10 euro per le spedizioni. Non sono iscritto e non so se si prendano qualcosa anche per il solo fatto di pagare con la carta di credito.
EDIT2:
Spedizione: 10 euro
Assicurazione: 3 euro
Carta di credito: 1.58 euro
Totale spedizioni da aggiungere ai 149 euro: 14.58 :rolleyes:
Totale: 163.58 :rolleyes:
Era per dire, io lo prenderei a a 169 euro spedito dall'amazzone con piu` garanzie, un servizio migliore e niente costi nascosti fino all'ultimo minuto al momento dell'acquisto.
Certi eshop andrebbero boicottati anche solo per i giochetti che fanno per rimanere in cima sulla lista di trovaprezzi.
Kicco_lsd
14-01-2013, 18:42
Le stime lasciano il tempo che trovano parliamo di gb, tb o pb... Gli anni non significano nulla con tutto il rispetto per chi si mette a fare calcoli per stimarli. Poi ognuno faccia le sue consapevoli scelte quello che notavo io é che 840 é un nome furbo, voi mi dite di no perciò tanto meglio. Col tempo vedremo chi avrà avuto ragione, a me il sistema che usa la tecnologia TLC (potete leggere su wikipedia) da molto l'impressione di essere soggetto a problemi, sicuramente controller e Nand sono molto più sollecitate, su queste ultime abbiamo dei dati che andranno verificati, ma su come terrá botta il controller si vedrá.
Tra l'altro ho visto la recensione di Anandtech e le velocità di scrittura sono veramente basse sia in sequenziale che in random... Fare da early adopter non è mai saggio ma alla luce di prezzo, performance e problematiche insite nella tecnologia stessa io continuerò a consigliare SSD MLC... Per ora
lupennino
15-01-2013, 09:03
Scusate, mi linkate quel post dove si davano i consigli di come settare win se si ha un ssd?
inoltre è ancora valido?
grazie. :)
predator_85
15-01-2013, 09:27
Allora premetto una cosa:
Samsung 830 128gb con sistema operativo di 1 anno installato...
Appena clonato tutto sul samsung 840 basic 120gb spengo attacco solo l 840!!!! Risultato reattivita migliorata a vista d occhio cavolo ma dicevano che era piu veloce l 830!!!!!! Dopo posto foto dei bench ma l 830 esce vincitore.... Allora mi chiedo come mai in uso quotidiano e cioe avvio windows apertura programmi internet e piu reattivo??? Strano dilemma
Aggiornato all ultimo firmware rifaccio i test
2 aggiornato da magician nessun problema tutto perfetto reattivita nell uso normale impressionante
In lettura vince l 840 ma in scrittura prende parecchi schiaffi chiedo agli esperti come mai e piu veloce nell uso normale ( a parte i bench esce sconfitto)?
Beh, l'840 anche basic dovrebbe andare sensibilmente meglio in lettura e scrittura random rispetto all'830. Il miglioramento e` netto specie nel random.
predator_85
15-01-2013, 09:39
Beh, l'840 anche basic dovrebbe andare sensibilmente meglio in lettura e scrittura random rispetto all'830. Il miglioramento e` netto specie nel random.
Su crystaldiskmark quale dato devo tener conto per l uso quotidiano?
http://s7.postimage.org/v5e2416dz/840vs830.jpg (http://postimage.org/image/v5e2416dz/)
in scrittura sembra troppo poco pero e piu veloce ai miei occhi..
Secondo me quello chiamato "4K". E` quello piu` corrispondente a quando si aprono e salvano tanti piccoli file sparsi per la partizione, quando si aprono o chiudono i programmi (od avvia il sistema operativo).
A proposito, hai reinstallato il sistema operativo da zero oppure clonato sopra un'immagine del vecchio?
Io da 2 giorni ho installato il 840 basic mettendoci sopra windows 8,installazione pulita.
Considerando che é in modalità Sata 2,lo trovo una scheggia.
Windows si avvia in un istantempo...
Cogkvdstchbinon
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
predator_85
15-01-2013, 09:54
Secondo me quello chiamato "4K". E` quello piu` corrispondente a quando si aprono e salvano tanti piccoli file sparsi per la partizione, quando si aprono o chiudono i programmi (od avvia il sistema operativo).
A proposito, hai reinstallato il sistema operativo da zero oppure clonato sopra un'immagine del vecchio?
Ho clonato con data migration di samsung
predator_85
15-01-2013, 09:58
Su as ssd il risultato e di 666 punti per l 840 e 606 punti per l 830 nonostante la scrittura di 130mb contro i 320mb del 830. Boh!!! Mi sto rimbambendo.
Puo` essere semplicemente che essendo piu` nuovo e` semplicemente piu` "fresco" (con il tempo le prestazioni calano un po', e` inevitabile perche' tutte le celle sono riempite di dati-spazzatura o meno che comunque il controller dell'SSD deve gestire nel modo migliore).
Dovresti provare a fare un secure erase del Samsung 830 (per "riazzerare" l'SSD allo stato iniziale) e poi provare a trasferirci sopra un'immagine del sistema operativo attualmente installato sull'840. Poi guarda se avverti ancora differenze rispetto a quest'ultimo.
predator_85
15-01-2013, 10:12
Puo` essere semplicemente che essendo piu` nuovo e` semplicemente piu` "fresco" (con il tempo le prestazioni calano un po', e` inevitabile perche' tutte le celle sono riempite di dati-spazzatura o meno che comunque il controller dell'SSD deve gestire nel modo migliore).
Dovresti provare a fare un secure erase del Samsung 830 (per "riazzerare" l'SSD allo stato iniziale) e poi provare a trasferirci sopra un'immagine del sistema operativo attualmente installato sull'840. Poi guarda se avverti ancora differenze rispetto a quest'ultimo.
l 830 e nuovo l ho preso un mese fa ed e sempre stato cosi.....
Maverick1987
15-01-2013, 13:41
Raga consigli per l'acquisto per una coppia di ssd 120/128GB da mettere in mirror per un sistema con windows 8 ?
Quelli col miglior rappporto qualità prezzo ?
crucial m4
Dite di stare su qualche controller in particolare per effettuare questo tipo di raid?
O bene o male si parla di prestazioni simili x i controller di più schede madri
frafelix
15-01-2013, 16:25
Su crystaldiskmark quale dato devo tener conto per l uso quotidiano?
in scrittura sembra troppo poco pero e piu veloce ai miei occhi..
L'840 è più veloce in lettura dai tuoi test nel 512k di circa 100mb e la reattività del sistema operativo di solito è in lettura
Dite di stare su qualche controller in particolare per effettuare questo tipo di raid?
O bene o male si parla di prestazioni simili x i controller di più schede madri
Il raid dei controller intel o amd va benissimo se non vuoi cose professionali, in tal caso controller raid buoni li paghi dai 300-400 euro in su, quindi dipende da cosa ci devi fare
Hi visto che i modelli da 500GB si sono abbassati notevolemente... io volevo puntare su questa dimensione come utilizzo normale del pc...
C'e tanta differenza tra il pro e il normale per i samsung? Ho visto cmq che ci sono circa 150 € di differenza....
Kicco_lsd
15-01-2013, 17:25
Comunque fra 2 re installazioni di osx e iLife e 2 di seven con xbmc l'host write del mio 840 Pro segna 100Gb... Ora sicuramente essendo tutto ok non saliranno più così velocemente ma non pochi per due formattate e zero bench.
Ps. Qualcuno Sto arrivando! Se é un valore affidabile?
giusemanuel
15-01-2013, 17:25
Raga meglio crucial m4 o samsung 830 o 840 basic?
predator_85
15-01-2013, 17:46
Raga meglio crucial m4 o samsung 830 o 840 basic?
se hai i soldi prendi 840 pro se no di quelli che hai indicato prendi quello che costa meno che attualmente mi sembra e l 840 basic e una belvetta...
predator_85
15-01-2013, 17:55
L'840 è più veloce in lettura dai tuoi test nel 512k di circa 100mb e la reattività del sistema operativo di solito è in lettura
Ecco svelato il mistero allora dico a tutti che l 840 basic e un ottimo ssd e migliore in velocita nell uso quotidiano del sempre mitico 830 (versioni da me provate da 128gb e 120gb) poi nei benchmark crystaldiskmark vince l 830 su as ssd vince l 840 forse l 830 durera di piu ma fra 10 anni ne sara passata di acqua sotto i ponti! Ad 87 euro spedito ihmo adesso e il migliore
giusemanuel
15-01-2013, 18:11
se hai i soldi prendi 840 pro se no di quelli che hai indicato prendi quello che costa meno che attualmente mi sembra e l 840 basic e una belvetta...
Eheh, sono quelli a mancare!
Vorrei prenderlo, ma da 250gb costa un botto, altrimenti dovrei optare per il 120gb...
Prendo il 250gb 840basic, oppure il 120gb 840 pro?
Oppure vado di Crucial?
Ovviamente non sto considerando ocz, corsair, intel,sandisk etc etc...
Ho provato il mio Intel X25-E su Amd Athlon 64 3000+ (1.8 GHz single core) e scheda madre ASRock 939SLI32-eSATA2 (chipset ULi):
http://i.imgur.com/ThmFg.png
In lettura comunque va bene anche su una configurazione cosi` vecchia!
La sensazione e` comunque, nonostante tutto, di un sistema scattante (anche se purtroppo ci vuole poco a saturare il processore)
Kicco_lsd
15-01-2013, 18:18
Io prenderei crucial se devi risparmiare...
predator_85
15-01-2013, 18:30
Io prenderei a 87 euro l 840 da 120gb e una scheggia e ti avanzano pure i soldi :-)
giusemanuel
15-01-2013, 18:33
Io prenderei a 87 euro l 840 da 120gb e una scheggia e ti avanzano pure i soldi :-)
link!
predator_85
15-01-2013, 18:47
Era di facile intuizione a 87 spedito solo lui lo puo fare ahahah cmq mandato
maxmax80
15-01-2013, 20:53
Ecco svelato il mistero allora dico a tutti che l 840 basic e un ottimo ssd e migliore in velocita nell uso quotidiano del sempre mitico 830 (versioni da me provate da 128gb e 120gb) poi nei benchmark crystaldiskmark vince l 830 su as ssd vince l 840 forse l 830 durera di piu ma fra 10 anni ne sara passata di acqua sotto i ponti! Ad 87 euro spedito ihmo adesso e il migliore
in scrittura sequenziale nei tuoi test però è meglio l' 830..
ma star qui a fare le pulci all' avvio del sistema..
il mio vertex II 64Gb in avvio è più veloce del mio 830 (9" contro 11")..è allora vuol dire che l' 830 è più scarso?..direi proprio di no..
Io prenderei a 87 euro l 840 da 120gb e una scheggia e ti avanzano pure i soldi :-)
Io prenderei il crucial m4 128GB ad 82.99 :-)
predator_85
15-01-2013, 22:11
in scrittura sequenziale nei tuoi test però è meglio l' 830..
ma star qui a fare le pulci all' avvio del sistema..
il mio vertex II 64Gb in avvio è più veloce del mio 830 (9" contro 11")..è allora vuol dire che l' 830 è più scarso?..direi proprio di no..
il discorso mio era per contraddire tutte le dicerie che andavano in giro sul 840 basic cioe a sentire le voci sembrava una schifezza invece volevo dimostrare che e un validissimo ssd tutto qua..
predator_85
15-01-2013, 22:12
Io prenderei il crucial m4 128GB ad 82.99 :-)
be a 83 allora forse si m4 ma spedito dall amazzonia seno no
Io prenderei il crucial m4 128GB ad 82.99 :-)
Dove?
be a 83 allora forse si m4 ma spedito dall amazzonia seno no
Beh, se è una questione strettamente di prezzo all'ultimo risicato euro, allora vince l'840 basic 120GB dalle amazzoni, ma ti ricordo che le critiche all'840 basic non sono mai state sulle prestazioni, bensì su una tipologia di celle che su carta e su strada hanno una vita nettamente inferiore: una vita che non puoi pronosticare nemmeno se piangi in aramaico, visto che ci sono anche altre variabili in gioco nell'ssd (controller, ecc.). Quello che è certo è che con tale ssd (samsung 840 basic) non puoi stare tranquillo (ovvero collegarlo e dimenticarsene per qualche anno) come faresti con un crucial m4 stra-rodato che si è dimostrato e tutt'ora dimostra di essere una roccia perfino in intensi test. Ho la quasi certezza che l'840 basic nell'utilizzo medio durerà nettamente meno degli anni pronosticati, proprio perché anche in un utilizzo medio Windows non scrive certo poco sul disco e pochi utenti si mettono lì ad usare gli strumenti di win per verificare quanto win scrive in media in una giornata tipo di utilizzo.
Sono per l'acquisto di un super rodato M4 ora, per stare veramente tranquilli per qualche anno in attesa di ottimi ssd a prezzi sempre più bassi e di maggiori capacità. Se l'840 basico fosse veramente MOLTO più economico dell'M4 allora imho ci si potrebbe fare un pensierino, nella situazione attuale no di certo.
Dove?
Lo stesso dove l'840 basic da 120GB costa 79.80 euro ivati (ma escluse ss, quindi gli conviene sempre l'amazzone).
predator_85
15-01-2013, 22:34
parlavano male anche dei sandforce :cool: mio fratello ha il vertex 2 da 60gb da mi sembra 3 anni o poco meno accesso 24/24 7 giorni su sette beh e ancora nuovo avra 300000 tib di scritture effettuate calcola 3 anni senza spenge il pc ha le caverne di polvere la sotto :D poi ce l ha pieno e va da bomba e superveloce quando vado a casa sua dico non e possibile e piu reattivo del mio samsung :cry: :cry: :cry: giusto per dirti che non si puo dire ancora se il basic avra o non avra problemi o vita breve
maxmax80
15-01-2013, 22:40
Era di facile intuizione a 87 spedito solo lui lo puo fare ahahah cmq mandato
Io prenderei il crucial m4 128GB ad 82.99 :-)
sì, vabbè,
ma adesso non attacchiamoci ai 4€ di differenza!:doh:
prima costa leggermente meno l' uno e poi l' altro, in base alle scorte ed al negoziante..è mesi e mesi che crucial & samsung vanno avanti così..
io per conto mio non andrei ne sull' 840 basic ne su quello pro, ora come ora..
sono andato con i piedi di piombo con i 34nm, ho saltato a più pari i SF a 25nm, e visto il vertex4 su extremesystem.org, attualmente preferisco andare sul sicuro..
poi l' 840 è un ssd superveloce?
e perchè il vertex4 no?
mi sa che appena ho tempo (e voglia) faccio un giro sul forum di OCZ per vedere proprio gli utenti del V4 come se la passano..
parlavano male anche dei sandforce :cool: mio fratello ha il vertex 2 da 60gb
Il fatto che tuo fratello non abbia avuto problemi non vuol dire niente, i tanti problemi derivanti da tale controller non sono campati in aria, sono oggettivi (attualmente lo sono meno visto che qualcuno si è fatto in casa dei firmware particolarmente attenti/curati per venirne a capo, anche se non per 100% delle rogne), discussi/argomentati nei forum di tutto il mondo e che pian piano hanno ridotto di moltissimo la credibilità di OCZ in tale settore.
predator_85
15-01-2013, 22:43
sì, vabbè,
ma adesso non attacchiamoci ai 4€ di differenza!:doh:
prima costa leggermente meno l' uno e poi l' altro, in base alle scorte ed al negoziante..è mesi e mesi che crucial & samsung vanno avanti così..
io per conto mio non andrei ne sull' 840 basic ne su quello pro, ora come ora..
sono andato con i piedi di piombo con i 34nm, ho saltato a più pari i SF a 25nm, e visto il vertex4 su extremesystem.org, attualmente preferisco andare sul sicuro..
poi l' 840 è un ssd superveloce?
e perchè il vertex4 no?
mi sa che appena ho tempo (e voglia) faccio un giro sul forum di OCZ per vedere proprio gli utenti del V4 come se la passano..
e il mio preferito il vertex 4 ma non l ho mai trovato a prezzi decenti e mi piace anche il force gt io preferisco questi a tutti gli altri sono schegge vere pero' i prezzi sono sempre stati alti e quindi andavo sui piu blasonati
sì, vabbè,
ma adesso non attacchiamoci ai 4€ di differenza!:doh:
E' lo strascico di una discussione buttata sul prezzo all'ultimo cent da quelli che vogliono portare il vantaggio di acquistare un 830 basic invece di un crucial M4. :D
Il Vertex 4? Auguri ("bella roba" nei test intensivi). Se vuoi andare di OCZ lascerei perdere abbestia i Vertex e mi butterei sui Vector con il barefoot 3.
maxmax80
15-01-2013, 22:55
E' lo strascico di una discussione buttata sul prezzo all'ultimo cent da quelli che vogliono portare il vantaggio di acquistare un 830 basic invece di un crucial M4. :D
Il Vertex 4? Auguri ("bella roba" nei test intensivi). Se vuoi andare di OCZ lascerei perdere abbestia i Vertex e mi butterei sui Vector con il barefoot 3.
e a me lo dici che mi sono preso un M4 128gb usato perfetto nel mercatino a soli 70€!:D
quando ho visto i test del vertex4 ero pronto a gridare al miracolo...peccato però..
predator_85
15-01-2013, 22:56
E' lo strascico di una discussione buttata sul prezzo all'ultimo cent da quelli che vogliono portare il vantaggio di acquistare un 830 basic invece di un crucial M4. :D
Il Vertex 4? Auguri ("bella roba" nei test intensivi). Se vuoi andare di OCZ lascerei perdere abbestia i Vertex e mi butterei sui Vector con il barefoot 3.
no io ho comprato gli 830 128 quando stavano a 80/90 euro. adesso stanno alti se amazon avesse avuto i crucial m4 avrei preso quelli a parte che ce l ho :D e il secondo ssd che mi sono fatto da 64gb pagato ben 90 euro!!!!!!!! ancora trotta..
poi secondo me crucial m4 samsung 830 e 840 basic se allo stesso prezzo puo essere anche soggettiva la cosa.. ma prenderei quello che sta a meno tra quei tre e da quel negoziante cheha dei servizi ottimi. le mie opinioni le ho condivise con voi visto che li possiedo ed ho potuto testarli entrambi in giro si trova zero del basic da 120gb di recensioni
Salve ragazzi ho montato nel mio pc in firma un samsung 840 pro ed eseguito installazione pulita,ho ottenuto questi valori:
http://img854.imageshack.us/img854/435/benchmarkssdx.jpg
Sono limitato dal chipset,ma tra qualche mese ho intezione di cambiare scheda madre,processore e memoria.Avrei una domanda da porvi,siccome ho installato gli intel rapid storage ed ho notato che li trovo anche su msconfig,potrei disattivare il processo dall'avvio?Sono sempre per togliere ciò che non serve dall'avvio,anche perchè crea 2 processi da un 40 mega totali.Li tolgo magari per velocizzare ulterirmente l'avvio o è meglio lasciare tutto così?O disinstallo completamente gli intel rapid storage?
Anche i prossimi Crucial M500 avranno overprovisioning:
http://www.crucial.com/pdf/productFlyer/ProductFlyer-letter_Crucial_M500_SSD.pdf
Le capacita` saranno di 120, 240, 480, 960 GB
In ogni caso lo spazio di overprovisioning serve non solo come riserva per i bad block ma anche a gestire meglio gli algoritmi di wear leveling e a diminuire problemi prestazionali (oltre che il consumo delle celle) in caso di riempimento dello spazio utente a disposizione.
maxmax80
15-01-2013, 23:34
infatti l' overprovisioning non è detto che sia indice di scarsa qualità,
e non ci azzecca con la tipologia di nand..
Kicco_lsd
16-01-2013, 00:49
il discorso mio era per contraddire tutte le dicerie che andavano in giro sul 840 basic cioe a sentire le voci sembrava una schifezza invece volevo dimostrare che e un validissimo ssd tutto qua..
E la dimostrazione sarebbe quella che te definisci con tutta l'onestà del mondo una tua impressione non avvalorata da nessun dato riscontrabile oggettivamente?? Oppure che a tuo fratello i Vertex2 fanno scintille e quindi i dati su OCZ sono falsi? Non ci siamo... questa è una informazione parziale, molto parziale
Diciamolo chiaramente... il vantaggio di produrre NAND TLC è solo da parte dei produttori in quanto a loro costano la metà, o forse meno, delle MLC.
In questa situazione io non ho dubbi; basta cercare in giro per i vari negozi ed optare per un SSD MLC, tipo il Crucial M4 in questo momento, ma anche Sandisk Extreme.
L'affare l'ha fatto chi ha preso, circa un mese e mezzo fa, il Samsung 830 a 149€ spedito.
Non dimentichiamoci che sta per uscire il Crucial M5 con NAND MLC e, da quello che dicono, a prezzi davvero ottimi.
Si può discutere all'infinito ma è un dato oggettivo che le TLC siano inferiori alle MLC le quali sono inferiori alle SLC.
Lo dimostra anche il fatto che, nel caso di un SSD da 256Gb lo spazio reale è di 250Gb e quei 6Gb che "mancano" sono utilizzati per ovviare ad eventuali problemi del disco.
Beh, se è una questione strettamente di prezzo all'ultimo risicato euro, allora vince l'840 basic 120GB dalle amazzoni, ma ti ricordo che le critiche all'840 basic non sono mai state sulle prestazioni, bensì su una tipologia di celle che su carta e su strada hanno una vita nettamente inferiore: una vita che non puoi pronosticare nemmeno se piangi in aramaico, visto che ci sono anche altre variabili in gioco nell'ssd (controller, ecc.). Quello che è certo è che con tale ssd (samsung 840 basic) non puoi stare tranquillo (ovvero collegarlo e dimenticarsene per qualche anno) come faresti con un crucial m4 stra-rodato che si è dimostrato e tutt'ora dimostra di essere una roccia perfino in intensi test. Ho la quasi certezza che l'840 basic nell'utilizzo medio durerà nettamente meno degli anni pronosticati, proprio perché anche in un utilizzo medio Windows non scrive certo poco sul disco e pochi utenti si mettono lì ad usare gli strumenti di win per verificare quanto win scrive in media in una giornata tipo di utilizzo.
Sono per l'acquisto di un super rodato M4 ora, per stare veramente tranquilli per qualche anno in attesa di ottimi ssd a prezzi sempre più bassi e di maggiori capacità. Se l'840 basico fosse veramente MOLTO più economico dell'M4 allora imho ci si potrebbe fare un pensierino, nella situazione attuale no di certo.
Quoto entrambi avete detto tutto... aggiungo solo sulla questione dell'OP che certamente non è indice di scarsa qualità ma guardacaso sull'840 Pro e sull'830 è liberamente impostabile mentre sull'840 liscio è fisso. Sarà ma mi puzza tanto di mettere le mani avanti per arrivare a fine garanzia. Sull'M5 è impossibile esprimersi esiste solo sui pdf e quindi ancora ci corre dal potersi sbilanciare, una cosa è pressochè certa punteranno sullo spazio disponibile per loro stessa ammissione. Quindi si verrà a patto in qualche modo con le prestazioni e magari quell'OP fisso sarà necessario per il nuovo processo produttivo delle nand... in altri termini difficilmente sarà migliore dell'M4 e non mi meraviglierei che continuassero a produrre tutti e due i modelli.
Recensione del nuovo Sandisk Ultra Plus con controller Marvell 9175 e memorie Sandisk MLC 19 nm (256 GB):
http://thessdreview.com/our-reviews/sandisk-ultra-plus-ssd-review-256gb/
Anche i prossimi Crucial M500 avranno overprovisioning:
http://www.crucial.com/pdf/productFlyer/ProductFlyer-letter_Crucial_M500_SSD.pdf
Le capacita` saranno di 120, 240, 480, 960 GB
In ogni caso lo spazio di overprovisioning serve non solo come riserva per i bad block ma anche a gestire meglio gli algoritmi di wear leveling e a diminuire problemi prestazionali (oltre che il consumo delle celle) in caso di riempimento dello spazio utente a disposizione.
Una domanda... Dal PDF postato, dove si evince che avranno l'overprovisioning? Perchè non mi pare che parli di spazio extra non visibile dal controller... Sicuramente c'è, come ce l'hanno da sempre i normali dischi meccanici (riserva per i bad block), ma non ne parla mica :rolleyes:
Poi, invece, per quanto riguarda invece l'overprovisioning impostabile dall'utente, e che consiste in una semplice riduzione della partizione utile (quindi qui si parla di quello visibile da controller e da utente), in modo da lasciare spazio non partizionato, e quindi libero, non vedo come possa essere presente nelle schede tecniche, dato che io posso impostare a mio piacere anche 1GB utile e tutto il resto non partizionato :D
Edit: Chissà se questo nuovo Crucial, avrà i 72TB dichiarati, ma millemila effettivi come l'M4, oppure 72 dichiarati e si ferma a 72.5 :D
Attendo con ansia i primi test... Non che 72TB siano pochi per un utente comune, anzi :)
Una domanda... Dal PDF postato, dove si evince che avranno l'overprovisioning? Perchè non mi pare che parli di spazio extra non visibile dal controller... Sicuramente c'è, come ce l'hanno da sempre i normali dischi meccanici (riserva per i bad block), ma non ne parla mica :rolleyes:
Poi, invece, per quanto riguarda invece l'overprovisioning impostabile dall'utente, e che consiste in una semplice riduzione della partizione utile (quindi qui si parla di quello visibile da controller e da utente), in modo da lasciare spazio non partizionato, e quindi libero, non vedo come possa essere presente nelle schede tecniche, dato che io posso impostare a mio piacere anche 1GB utile e tutto il resto non partizionato :D
Edit: Chissà se questo nuovo Crucial, avrà i 72TB dichiarati, ma millemila effettivi come l'M4, oppure 72 dichiarati e si ferma a 72.5 :D
Attendo con ansia i primi test... Non che 72TB siano pochi per un utente comune, anzi :)
Liaveva riportati Anandtech:
http://www.anandtech.com/show/6614/microncrucial-announces-m500-ssd-line-of-ssds
Lo spazio raw è 256GiB, mentre lo spazio utente è 240GB, quindi si passa dal 7 al 14.5% di overprovisioning (primo + secondo livello), praticamente lo stesso degli ssd con Sandforce.
Questo non è modificabile dall'utente, ma solo dal produttore col firmware (come ha fatto qualcuno su alcuni modelli Sandforce).
Chiaro che nulla impedisce di portare quel 14.5% al 50% come sugli altri ssd.
Crucial s'è voluta cautelare rispetto alle 25nm, ma ora tocca vedere i test: appena disponibile qualcuno prenderà un 120Gb e lo massacrerà, tanto più se ti trattasse di uno "scherzo" di 80-90 $ :)
caurusapulus
16-01-2013, 08:28
qualcuno si è fatto in casa dei firmware particolarmente attenti/curati per venirne a capo, anche se non per 100% delle rogne
Hai qualche riferimento da potermi dare per vedere questi firmware?
Grazie.
Liaveva riportati Anandtech:
http://www.anandtech.com/show/6614/microncrucial-announces-m500-ssd-line-of-ssds
Lo spazio raw è 256GiB, mentre lo spazio utente è 240GB, quindi si passa dal 7 al 14.5% di overprovisioning (primo + secondo livello), praticamente lo stesso degli ssd con Sandforce.
Questo non è modificabile dall'utente, ma solo dal produttore col firmware (come ha fatto qualcuno su alcuni modelli Sandforce).
Chiaro che nulla impedisce di portare quel 14.5% al 50% come sugli altri ssd.
Crucial s'è voluta cautelare rispetto alle 25nm, ma ora tocca vedere i test: appena disponibile qualcuno prenderà un 120Gb e lo massacrerà, tanto più se ti trattasse di uno "scherzo" di 80-90 $ :)
Ah ok, pensavo fossero nel link postato, ma non li vedevo :)
Quindi quasi 35GB di overprovisioning :)
Poi, ovviamente, nulla vieta all'utente di creare partizioni più piccole in modo da lasciare spazio libero :)
Anche se, tecnicamente, lasciare spazio non allocato o allocarlo ma non memorizzarci niente, per l'SSD è ininfluente, dato che a differenza degli HD, sugli SSD l'allocazione delle partizioni è dinamica... Ossia, se creo una partizione da x GB, che occupa ad esempio 1000 settori (numero facile) non necessariamente questi 1000 settori sono tutti ad inizio disco, o a metà o alla fine (come avveniva per gli HD), ma i 1000 settori che fanno parte della partizione (e che contengono i dati che vengono scritti) cambiano dinamicamente, in modo che l'usura (le scritture) venga distribuita equamente tra tutti i settori (celle), e non solo tra i soliti 1000... Ovviamente supponendo che ci siano dati memorizzati... Se non c'è niente, o se sono memorizzati solo 500 settori, saranno solo i 500 settori a spostarsi dinamicamente per l'intera unità, e le celle vuote rimarranno vuote e tranquille :)
L'usanza di lasciare spazio non partizionato, dà solo la certezza che quello spazio non conterrà mai dati, e quindi sarà sempre disponibile per le allocazioni dinamiche... Ma tecnicamente, se anche creo una partizione che occupa tutto lo spazio, ma poi fisicamente lascio spazio libero (non ci scrivo niente e riempo la partizione ad esempio al 50%), non cambia assolutamente niente, dato che ci saranno comunque dei settori (celle) liberi che potranno essere interessate dall'allocazione dinamica, grazie appunto al meccanismo del wear leveling :)
Io, infatti, ho creato una partizione grande come tutta l'unità, ma ho metà unità vuota... Quindi, ho fisicamente la metà delle celle inutilizzate, e sulle quali possono essere ripartite le scritture...
Certo, creare partizioni più piccole invece dà la certezza di non poter mai riempire oltre un certo livello :)
Dany16vTurbo
16-01-2013, 08:44
Da due giorni ho l'840 250GB, "strano" che su SATA II ho scrittura e lettura cappati a 250MB/s....
predator_85
16-01-2013, 08:50
Da due giorni ho l'840 250GB, "strano" che su SATA II ho scrittura e lettura cappati a 250MB/s....
mi sembra che e il limite del sata2 hai saturato la banda
Hai qualche riferimento da potermi dare per vedere questi firmware?
Grazie.
Per "qualcuno" intendevo grossi brand (Intel e sandisk, per esempio) che, al contrario di OCZ, con propri firmware specifici sono riusciti a domare meglio il sandforce montato su alcuni dei loro ssd.
L'usanza di lasciare spazio non partizionato, dà solo la certezza che quello spazio non conterrà mai dati, e quindi sarà sempre disponibile per le allocazioni dinamiche... Ma tecnicamente, se anche creo una partizione che occupa tutto lo spazio, ma poi fisicamente lascio spazio libero (non ci scrivo niente e riempo la partizione ad esempio al 50%), non cambia assolutamente niente, dato che ci saranno comunque dei settori (celle) liberi che potranno essere interessate dall'allocazione dinamica, grazie appunto al meccanismo del wear leveling :)
Io, infatti, ho creato una partizione grande come tutta l'unità, ma ho metà unità vuota... Quindi, ho fisicamente la metà delle celle inutilizzate, e sulle quali possono essere ripartite le scritture...
Certo, creare partizioni più piccole invece dà la certezza di non poter mai riempire oltre un certo livello :)
Creare una partizione utente più piccola dello spazio utente disponibile ha il vantaggio che non puoi occupare più spazio del dovuto neanche per errore.
Io vedo che è molto diffusa tra coloro che mettono 4-8 ssd in raid 0-5-6, ma lì subentra anche l'assenza del trim ed il dover ricorrere al solo garbage collection.
Ma se uno sa' gestirsi lo spazio e si limita ad un utilizzo tradizionale/consumer, non ha bisogno di ulteriore overprovisioning, tutto sommato i produttori sono i primi a volersi cautelare.
Crucial spiega in questo video come vengono fatti gli ssd:
https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=DvA9koAMXR8
simpatico :)
Creare una partizione utente più piccola dello spazio utente disponibile ha il vantaggio che non puoi occupare più spazio del dovuto neanche per errore.
Io vedo che è molto diffusa tra coloro che mettono 4-8 ssd in raid 0-5-6, ma lì subentra anche l'assenza del trim ed il dover ricorrere al solo garbage collection.
Ma se uno sa' gestirsi lo spazio e si limita ad un utilizzo tradizionale/consumer, non ha bisogno di ulteriore overprovisioning, tutto sommato i produttori sono i primi a volersi cautelare.
Quoto tutto :)
Poi, ripeto, tutti noi involontariamente (o volontariamente) abbiamo l'over-provisioning, semplicemente evitando di riempire a tappo l'SSD, anche in presenza di una partizione "full size" :) Io, su 128GB, ne ho liberi più di 60, senza aver dovuto creare partizioni più piccole per limitarmi... Ho anche preferito una partizione full size in modo da non avere limiti nel caso mi serva un momentaneo surplus di spazio (arrivare ad esempio a 90-100GB per pochi minuti), per poi ritornare subito dopo ai consumi standard di spazio :)
Comunque sono d'accordo con quanto dici, creare partizioni più piccole dà la certezza di non sforare neanche per errore :)
caurusapulus
16-01-2013, 09:26
Per "qualcuno" intendevo grossi brand (Intel e sandisk, per esempio) che, al contrario di OCZ, con propri firmware specifici sono riusciti a domare meglio il sandforce montato su alcuni dei loro ssd.
Ah ok, avevo inteso male :)
Dany16vTurbo
16-01-2013, 09:32
mi sembra che e il limite del sata2 hai saturato la banda
La banda teorica è 375MB/s, pensavo si arrivasse almeno a 300MB/s reali. Su sata3 tutto OK :)
ragazzi ho preso il Samsung 840 pro a € 205 ivato al 4% (spero di non pentirmene visto che potevo prendere l'M4 a 145)...
tra qualche giorno dovrebbe arrivarmi.
Cosa mi consigliate per tenerlo il più pulito possibile? Allora, quando arriva devo inizializzarlo a 4k.... e poi?
Però devo dire che sono un tipo che formatta spesso (almeno gli hard disk normali appena vedo che danno problemi di inpiantamenti vari), e mi piace avere più sistemi operativi a disposizione sul mio PC.
p.s.
spero di non pentirmi di questa scelta
La banda teorica è 375MB/s, pensavo si arrivasse almeno a 300MB/s reali. Su sata3 tutto OK :)
Dipende dal bench: con Atto o CDM puoi toccare i 275-280 MBs in lettura su file "grandi".
John_Mat82
16-01-2013, 10:03
Crucial spiega in questo video come vengono fatti gli ssd:
https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=DvA9koAMXR8
simpatico :)
già, piuttosto interessante anche :)
predator_85
16-01-2013, 10:35
[QUOTE=Kicco_lsd;38867338]E la dimostrazione sarebbe quella che te definisci con tutta l'onestà del mondo una tua impressione non avvalorata da nessun dato riscontrabile oggettivamente?? Oppure che a tuo fratello i Vertex2 fanno scintille e quindi i dati su OCZ sono falsi? Non ci siamo... questa è una informazione parziale, molto parziale
Nn ho capito bene.... Vuoi delle dimostrazioni?
Il frutto del discorso e che ci si fanno troppe pippe mentali sulla vita degli ssd! Io lo compro e me lo godo senza stare con l ansia o che.... Quando muore amen chiamo amazzzzon e me lo cambiano finita la storia
maxmax80
16-01-2013, 11:09
Crucial spiega in questo video come vengono fatti gli ssd:
https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=DvA9koAMXR8
simpatico :)
voglio andare a lavorare lì!!!:ops:
..però chissà se sono pagati bene, o sono sottopagati in catena di montaggio...:p
Kicco_lsd
16-01-2013, 13:01
Nn ho capito bene.... Vuoi delle dimostrazioni?
Il frutto del discorso e che ci si fanno troppe pippe mentali sulla vita degli ssd! Io lo compro e me lo godo senza stare con l ansia o che.... Quando muore amen chiamo amazzzzon e me lo cambiano finita la storia
Io non voglio niente, ho già fatto le mie valutazioni, ma te dici di esser venuto qui a spiegarci che il Samsung 840 è un affarone a dispetto di quanto alcuni asseriscono perchè a te pare che il boot sia più veloce...
Questo in teoria dovrebbe essere un forum tecnico dove si cerca di mettere ognuno nella condizione di poter valutare cosa è meglio per le proprie esigenze senza doversene pentire in futuro, per fare questo bisogna informare non disinformare. Una volta che si hanno tutti gli elementi uno può decidere tranquillamente di infischiarsene e rischiare per il gusto di provare, perchè è un fan sfegatato di una o dell'altra tecnologia, perchè non gle ne frega niente dei soldi o di richiamare il signor amazon, ma almeno deve essere consapevole.
Per quanto sia stato chiesto ai vari sostenitori ancora devo capire perchè preferire un 840 Basic che come contro ha velocità di scrittura ridicole, specialmente nel taglio da 120Gb, Nand TLC che durano un terzo delle MLC, una tecnologia nuovissima di cui quel poco che si sa è tutt'altro che confortante e conseguenza diretta un controller che deve gestire difficoltà nuove e quindi atteso alla prova sul campo quando c'è allo stesso prezzo un SSD ultrarodato, che ha dimostrato di poter andare ben oltre la vita garantita con bench nettamente superiori. Giuro che mi ci impegno ma non ci riesco...
predator_85
16-01-2013, 14:07
Io non voglio niente, ho già fatto le mie valutazioni, ma te dici di esser venuto qui a spiegarci che il Samsung 840 è un affarone a dispetto di quanto alcuni asseriscono perchè a te pare che il boot sia più veloce...
Questo in teoria dovrebbe essere un forum tecnico dove si cerca di mettere ognuno nella condizione di poter valutare cosa è meglio per le proprie esigenze senza doversene pentire in futuro, per fare questo bisogna informare non disinformare. Una volta che si hanno tutti gli elementi uno può decidere tranquillamente di infischiarsene e rischiare per il gusto di provare, perchè è un fan sfegatato di una o dell'altra tecnologia, perchè non gle ne frega niente dei soldi o di richiamare il signor amazon, ma almeno deve essere consapevole.
Per quanto sia stato chiesto ai vari sostenitori ancora devo capire perchè preferire un 840 Basic che come contro ha velocità di scrittura ridicole, specialmente nel taglio da 120Gb, Nand TLC che durano un terzo delle MLC, una tecnologia nuovissima di cui quel poco che si sa è tutt'altro che confortante e conseguenza diretta un controller che deve gestire difficoltà nuove e quindi atteso alla prova sul campo quando c'è allo stesso prezzo un SSD ultrarodato, che ha dimostrato di poter andare ben oltre la vita garantita con bench nettamente superiori. Giuro che mi ci impegno ma non ci riesco...
Ma e logico che ti quoto e la penso come te sulla differenza tra 830 e 840 ( l 830 non lo mollo) ma non sono di parte io ho detto che a 87 euro e un buon ssd per la scrittura ridicola ti riquoto infatti lo vedi dai miei test non supera i 130mb come e dichiarato nelle specifiche del 840 basic..
Cmq come vedi loro hanno messo sul mercato le tlc i prezzi attuali dei basic hanno sostituito i predessori 830 mlc che hanno aumentato il prezzo forse e stata una mossa
ciao raga
avrei una domanda: nel mio sistema ho un disco ssd plextor m5pro, che uso per il sistema operativo + giochi + programmi, e poi un disco meccanico seagate da 1 tb, dove archivio musica, foto , tante foto fatte da me, in formato raw e psd, quindi belle pesanti.
quando entro nelle certelle delle foto, per visualizzare le anteprime ovviamente ci mette un po, e ogni volta è un po una rottura, quindi avevo pensato una cosa: se aggiungo al mio sistema un disco ssd cache (tipo il crucial adrenaline da 50 gb) trarrei dei vantaggi tipo nel velocizzare le anteprime delle foto ecc del disco meccanico?
frafelix
16-01-2013, 14:53
ciao raga
avrei una domanda: nel mio sistema ho un disco ssd plextor m5pro, che uso per il sistema operativo + giochi + programmi, e poi un disco meccanico seagate da 1 tb, dove archivio musica, foto , tante foto fatte da me, in formato raw e psd, quindi belle pesanti.
quando entro nelle certelle delle foto, per visualizzare le anteprime ovviamente ci mette un po, e ogni volta è un po una rottura, quindi avevo pensato una cosa: se aggiungo al mio sistema un disco ssd cache (tipo il crucial adrenaline da 50 gb) trarrei dei vantaggi tipo nel velocizzare le anteprime delle foto ecc del disco meccanico?
Sicuramente avrai vantaggi nel caricamento delle anteprime, comunque puoi fare una prova spostando una decina di gb di foto nel tuo attuale ssd e vedere da li come si caricano le anteprime
Buona Sera,
Sono stato un po latitante in questo 3D :) Diablo 3 mi ha assorbito :fagiano:
Dovrei prendere per un collega un portatile con i3 che SSD da 128GB consigliate in questo momento? Prezzo prestazioni intendo....
Io stavo puntando un Crucial M4... ma ripeto sono rimasto un po in dietro, ora mi rileggo anche un po di pagine qui eh ;)
ciao raga
avrei una domanda: nel mio sistema ho un disco ssd plextor m5pro, che uso per il sistema operativo + giochi + programmi, e poi un disco meccanico seagate da 1 tb, dove archivio musica, foto , tante foto fatte da me, in formato raw e psd, quindi belle pesanti.
quando entro nelle certelle delle foto, per visualizzare le anteprime ovviamente ci mette un po, e ogni volta è un po una rottura, quindi avevo pensato una cosa: se aggiungo al mio sistema un disco ssd cache (tipo il crucial adrenaline da 50 gb) trarrei dei vantaggi tipo nel velocizzare le anteprime delle foto ecc del disco meccanico?
Il punto è se vale la spesa.
Un ssd caching costa 50-80 euro, perchè il sw incluso ha giustamente un suo valore.
Se sono pochi GB di foto, potresti lasciarli sul Plextor.
Altrimenti potresti prendere un ssd da 120/128GB da dedicare alle foto, anche un modello base.
Cmq prima di affrontare la spesa, prova ad utilizzare altri sw che gestiscono le gallerie fotografiche, senza spenderci nulla, prova con Picasa, con le anteprime raw (su hd) mi trovo bene, anche con sottocartelle di 20 GB (più comodo di lasciare 200GB di foto tutte nella stessa cartella).
Il punto è se vale la spesa.
Un ssd caching costa 50-80 euro, perchè il sw incluso ha giustamente un suo valore.
Se sono pochi GB di foto, potresti lasciarli sul Plextor.
Altrimenti potresti prendere un ssd da 120/128GB da dedicare alle foto, anche un modello base.
Cmq prima di affrontare la spesa, prova ad utilizzare altri sw che gestiscono le gallerie fotografiche, senza spenderci nulla, prova con Picasa, con le anteprime raw (su hd) mi trovo bene, anche con sottocartelle di 20 GB (più comodo di lasciare 200GB di foto tutte nella stessa cartella).
no, sono abbastanza gb, e poi comunque nel plextor ,usandolo per sistema operativo, non metterei mai file da archiviare.
ma con un ssd cache in pratica l anteprima delle foto viene caricata nel ssd e poi rimane li, o di volta in volta cambia?
il problema è che a volte un singolo file pesa anche centinaia di mb (magari sono foto panoramiche) per quello a creare un anteprima ci mette molto
no, sono abbastanza gb, e poi comunque nel plextor ,usandolo per sistema operativo, non metterei mai file da archiviare.
ma con un ssd cache in pratica l anteprima delle foto viene caricata nel ssd e poi rimane li, o di volta in volta cambia?
il problema è che a volte un singolo file pesa anche centinaia di mb (magari sono foto panoramiche) per quello a creare un anteprima ci mette molto
Penso che dovresti vedere come lavora nello specifico il sw di caching.
A quanto ne so', molti effettuano il caching su un hdd con il SO, non su un hdd secondario.
Controlla che è abilitata l'indicizzazione dell'hdd.
Controlla che venga creato il file thumbnail delle foto.
Io ricordo che da Vista in poi, i file thumbs.db vengono memorizzati in una cartella utente sul SO:
C:\Users\[main account]\AppData\Local\Microsoft\Windows\Explorer.
quindi sono già sull'ssd.
Quel che non ricordo è se memorizza anche i thumbs.db degli hdd secondari, o se eventualmente è possibile forzare questa opzione.
DioBrando
16-01-2013, 17:26
Io non voglio niente, ho già fatto le mie valutazioni, ma te dici di esser venuto qui a spiegarci che il Samsung 840 è un affarone a dispetto di quanto alcuni asseriscono perchè a te pare che il boot sia più veloce...
Questo in teoria dovrebbe essere un forum tecnico dove si cerca di mettere ognuno nella condizione di poter valutare cosa è meglio per le proprie esigenze senza doversene pentire in futuro, per fare questo bisogna informare non disinformare. Una volta che si hanno tutti gli elementi uno può decidere tranquillamente di infischiarsene e rischiare per il gusto di provare, perchè è un fan sfegatato di una o dell'altra tecnologia, perchè non gle ne frega niente dei soldi o di richiamare il signor amazon, ma almeno deve essere consapevole.
Per quanto sia stato chiesto ai vari sostenitori ancora devo capire perchè preferire un 840 Basic che come contro ha velocità di scrittura ridicole, specialmente nel taglio da 120Gb, Nand TLC che durano un terzo delle MLC, una tecnologia nuovissima di cui quel poco che si sa è tutt'altro che confortante e conseguenza diretta un controller che deve gestire difficoltà nuove e quindi atteso alla prova sul campo quando c'è allo stesso prezzo un SSD ultrarodato, che ha dimostrato di poter andare ben oltre la vita garantita con bench nettamente superiori. Giuro che mi ci impegno ma non ci riesco...
In effetti è difficile darsi una spiegazione logica :boh:
Fra l'altro, qualsiasi SSD è in grado di effettuare un boot veloce del sistema operativo.
Capirei se l'840 basic promettesse velocità pazzesche ma non ha neppure quelle...
Magari mi sbaglio, ma a livello di prestazioni, le recensioni compreso HWU non mi sembra dimostrino differenze così lampanti nei benchmark tra 830 e 840 basic.
Parlo di test applicativi e reali non delle scritture/letture sequenziali perché non capitano praticamente mai.
Il discorso dell'affidabilità è abbastanza capzioso dato che essendo uno un prodotto più nuovo ovviamente non può contare su una base di utenza comparabile tale da dire "ok è affidabile" oppure no.
Lo vedremo tra un po' così come è valso per l'830 ai tempi e tutti gli altri prodotti IT.
Per quanto riguarda le motivazioni, beh sono ovviamente economiche.
A Samsung costerà meno produrre l'840 basic rispetto all'830 il quale è stato sostituito dall'840 Pro che però garantisce maggiore marginalità.
Occhio però che i paragoni andrebbero fatti a parità di ciclo di vita, perché l'830 dopo 2-3 mesi di commercializzazione non costava certo come poco prima dell'introduzione dell'840.
Era ben oltre i 200 Euro il 256 GB
Magari mi sbaglio, ma a livello di prestazioni, le recensioni compreso HWU non mi sembra dimostrino differenze così lampanti nei benchmark tra 830 e 840 basic.
Parlo di test applicativi e reali non delle scritture/letture sequenziali perché non capitano praticamente mai.
Il discorso dell'affidabilità è abbastanza capzioso dato che essendo uno un prodotto più nuovo ovviamente non può contare su una base di utenza comparabile tale da dire "ok è affidabile" oppure no.
Lo vedremo tra un po' così come è valso per l'830 ai tempi e tutti gli altri prodotti IT.
Per quanto riguarda le motivazioni, beh sono ovviamente economiche.
A Samsung costerà meno produrre l'840 basic rispetto all'830 il quale è stato sostituito dall'840 Pro che però garantisce maggiore marginalità.
Occhio però che i paragoni andrebbero fatti a parità di ciclo di vita, perché l'830 dopo 2-3 mesi di commercializzazione non costava certo come poco prima dell'introduzione dell'840.
Era ben oltre i 200 Euro il 256 GB
ho appena ordinato l'840 pro. a questo punto volevo sapere se era possibile montare il mio attuale ssd (in firma), sul mio portatile che ha ormai qualche annetto, e soprattutto in che modo dato che non ne ho lap iù pallida idea.
John_Mat82
16-01-2013, 18:05
ho appena ordinato l'840 pro. a questo punto volevo sapere se era possibile montare il mio attuale ssd (in firma), sul mio portatile che ha ormai qualche annetto, e soprattutto in che modo dato che non ne ho lap iù pallida idea.
smonti l'hdd dal portatile, prendi l'ssd, fai un secure erase.
Connetti entrambi al desktop, cloni l'os del tuo notebook sull'ssd; monti l'ssd sul pc al posto dell'hdd, questi lo metti come disco secondario o se non hai lo slot compri per poco una enclosure usb 2 o 3 da 2,5" e lo tieni per i dati.
Fatto :D
smonti l'hdd dal portatile, prendi l'ssd, fai un secure erase.
Connetti entrambi al desktop, cloni l'os del tuo notebook sull'ssd; monti l'ssd sul pc al posto dell'hdd, questi lo metti come disco secondario o se non hai lo slot compri per poco una enclosure usb 2 o 3 da 2,5" e lo tieni per i dati.
Fatto :D
cos'è un "secure erase"???:fagiano:
cmq pensavo di formattare...
il mio portatile è un acer 5920 (sgangherato), non riesco a capire che porte sata abbia :muro:
Il Crucial M4 non ha bisogno di secure erase in quanto non ha controller Sandforce... Se non devi venderlo a qualcuno formatta semplicemente...
:)
Il Crucial M4 non ha bisogno di secure erase in quanto non ha controller Sandforce... Se non devi venderlo a qualcuno formatta semplicemente...
:)
Non ho il crucial m4, ho un corsair force
Non ho il crucial m4, ho un corsair force
Hai ragione! Avevo letto la firma di John_Mat82... Allora si, devi fare il secure erase... Per farlo ci sono dei tools appositi rilasciati dalla Corsair stessa...
:)
voglio andare a lavorare lì!!!:ops:
..però chissà se sono pagati bene, o sono sottopagati in catena di montaggio...:p
Ad occhio, sono pagati bene quelli del settore progettazione e nelle camere bianche.
Fuori da lì, mi sembrano all livello di tanti "assemblatori" del settore elettronico: d'altronde non ci vuole un skill "elevato", per avvitare i case al pcb ed attaccarci l'etichetta, o metterli nella macchina di testing.
cè nessuno qui che usa un disco ssd per la cache del sistema? magari abbinato a un disco meccanico?
Hai ragione! Avevo letto la firma di John_Mat82... Allora si, devi fare il secure erase... Per farlo ci sono dei tools appositi rilasciati dalla Corsair stessa...
:)
quindi non posso formattarlo semplicemente???
P.S.
come posso far si che cliccando su start->musica/video/immagini/documenti mi si collegi direttamente al caviar black da 1tb??? perchè io ho semplicemente creato le cartelle dati sul caviar con i collegamenti da desktop, ma se volessi utilizzare quegli shortcut???
John_Mat82
17-01-2013, 09:48
cos'è un "secure erase"???:fagiano:
cmq pensavo di formattare...
il mio portatile è un acer 5920 (sgangherato), non riesco a capire che porte sata abbia :muro:
Porte sataII.. basta che fai partire un crystaldisk info sul force 120 e se in lettura non superi i 300 mb/s hai porte sata II.
Il secure erase è una procedura che "resetta" i dischi con controller sandforce come il tuo. Sostanzialmente lo ripulisci molto meglio che una formattazione anzi, la formattazione stressa e peggiora le performance di dischi come il tuo.
Hai ragione! Avevo letto la firma di John_Mat82... Allora si, devi fare il secure erase... Per farlo ci sono dei tools appositi rilasciati dalla Corsair stessa...
:)
Bestiaccia TU con la MIA firma (consigli sugli ssd, che dovrei aggiornar) credi che non sappia come funzia un Crucial M4? :p :p :p
Io prenderei il crucial m4 128GB ad 82.99 :-)
Dove mi mandi Pm.?
ciao sono indeciso sull'acquisto di questi due ssd ,meglio un crucial m4 128gb o un samsung 840 basic 128gb?
ciao sono indeciso sull'acquisto di questi due ssd ,meglio un crucial m4 128gb o un samsung 840 basic 128gb?
Secondo me dovresti puntare sul Crucial M4! :)
frafelix
17-01-2013, 15:43
quindi non posso formattarlo semplicemente???
P.S.
come posso far si che cliccando su start->musica/video/immagini/documenti mi si collegi direttamente al caviar black da 1tb??? perchè io ho semplicemente creato le cartelle dati sul caviar con i collegamenti da desktop, ma se volessi utilizzare quegli shortcut???
Intendi fare questo?
http://www.hardwareforyou.it/tutorial-e-guide/windows-tips-and-tricks/1482-cambiare-la-cartella-users-di-windows-7
Intendi fare questo?
http://www.hardwareforyou.it/tutorial-e-guide/windows-tips-and-tricks/1482-cambiare-la-cartella-users-di-windows-7
ma in questo modo non vado a spostare anche la cartella appdata??? vanificando di conseguenza i benefici dell' ssd??
intendevo solo immagini, musica e documenti, mantenendo la cartella user su c
ma CrystalDiskMark va impostato con 0fill??? perchè a default mi da valori ridicoli con il mio f120
ma in questo modo non vado a spostare anche la cartella appdata??? vanificando di conseguenza i benefici dell' ssd??
intendevo solo immagini, musica e documenti, mantenendo la cartella user su c
Vai sulla tua cartella utente (non c:\User\Pippo, ma "Pippo" che sta fra "Raccolte" e "Computer" in esplora risorse), proprietà sulla cartella che vuoi spostare e modifichi il path sotto la tab "Percorso"
ma CrystalDiskMark va impostato con 0fill??? perchè a default mi da valori ridicoli con il mio f120
Perchè il controller del tuo SSD raggiunge le prestazioni dichiarate solo con dati altamente comprimibili (il profilo 0fill usa appunto quelli per il bench), mentre con dati poco comprimibili ha performance piuttosto scadenti/altalenanti.
Nell'uso quotidiano le performance medie dovrebbero essere una via di mezzo.
Mi dite per favore dove trovate l'M4 128GB a 82.99€????
Mi dite per favore dove trovate l'M4 128GB a 82.99€????
una ricerca su trova prezzi no? questa è su Google shopping: http://www.google.it/products/catalog?q=crucial+m4+128+trovaprezzi&hl=it&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_cp.r_qf.&biw=1920&bih=947&um=1&ie=UTF-8&cid=2274485681997879466&sa=X&ei=CGr4UNHSGOnL4ASb24HoAw&ved=0CEkQ8wIwAA
Ragazzi scusate ma durante l'allenamento, siccome i blocchi devono essere multipli di 4096... qual'è il valore migliore da inserire?
amd-novello
17-01-2013, 21:30
hai iscritto l'ssd alle olimpiadi?!?
cmq non lo inserisci tu lo fa o l'os o quando credo lo formatti
Ed_Bunker
17-01-2013, 23:15
Sapete dirmi nulla della nuova "line up" di PNY ?
ragazzi come lo valutereste un v4 64gb a 45€ passato gia in mano a 2 utenti?
illidan2000
17-01-2013, 23:21
ragazzi come lo valutereste un v4 64gb a 45 passato gia in mano a 2 utenti?
non lo considererei proprio....
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
non lo considererei proprio....
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
ecco bene, avevo un mezzo dubbio e ora me lo sono tolto... molte thanks :D
Melting Blaze
17-01-2013, 23:28
ciao a tutti,
da problemi recenti parrebbe che mi stia morendo un hdd.. spero non sia così. cmq nel dubbio sto facendo il test error scan di HD tune Pro 5.0 ci emtterò un pò visto che son 4.5 Tb in totale.
nel frattempo vorrei premunirmi in caso di guasto e perciò mi rivolgo a voi.
leggendo le review online e qua sul forum pare che i due più gettonati al momento siano il samsung 840 Pro e il crucial M4. dai test non mi sembrava male manco il Corsair Neutron GTX.. voi che dite?
come taglio penso che i 250 gb vadano bene visto che per i 500Gb di modelli recenti chiedono 400€ :rolleyes:
quel che più mi preoccupa dell'840 pro è la sua giovinezza e relativi problemi... lo stesso dicasi per il corsair essendo che loro li rimarchiano e stop. voi che dite?
ps: sarebbe il primo ssd in caso.. vorrei scegliere qualcosa che duri, senza problemi e performante su un probabilissimo upgrade a sata3.
quel che più mi preoccupa dell'840 pro è la sua giovinezza e relativi problemi...
Sto tenendo d'occhio i forum internazionali e per ora l'840 PRO non ha mostrato alcun problema, è un ottimo e prestante ssd.
Se però avessi ancora delle titubanze e stessi cercando prezzi un pelo più bassi per quanto riguarda il taglio 256GB e un'alta affidabilità, anche nel tempo (e pure qua la garanzia è di 5 anni), lascia perdere il corsair e punta dritto sul Plextor M5P 256GB, se cerchi bene trovi la versione retail a 203,50 euro ivati (s.s. escluse).
Obrigado
18-01-2013, 07:14
http://www.gdm.or.jp/pressrelease/2013/0118/17597
una ricerca su trova prezzi no? questa è su Google shopping: http://www.google.it/products/catalog?q=crucial+m4+128+trovaprezzi&hl=it&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_cp.r_qf.&biw=1920&bih=947&um=1&ie=UTF-8&cid=2274485681997879466&sa=X&ei=CGr4UNHSGOnL4ASb24HoAw&ved=0CEkQ8wIwAA
Ragazzi scusate ma durante l'allenamento, siccome i blocchi devono essere multipli di 4096... qual'è il valore migliore da inserire?
È secondo te non l ho fatta ? A quel prezzo non ce nulla
hai iscritto l'ssd alle olimpiadi?!?
cmq non lo inserisci tu lo fa o l'os o quando credo lo formatti
ma nelle varie guide riguardo l'allineamento c'è scritto che lo devo inserire io... per questo chiedevo quale il valore migliore da inserire! Nel particolare mi riferisco ad un Samsung 840 PRO...
È secondo te non l ho fatta ? A quel prezzo non ce nulla
nel link è che ti ho dato è il 2º negozio... esattamente 82,99...
tra l'altro i prezzi salgono e scendono molto velocemente...
Super_nio
18-01-2013, 10:26
Io prenderei il crucial m4 128GB ad 82.99 :-)
Sarei interessato anch'io a dove prenderlo a quel prezzo.
Melting Blaze
18-01-2013, 11:30
Sto tenendo d'occhio i forum internazionali e per ora l'840 PRO non ha mostrato alcun problema, è un ottimo e prestante ssd.
Se però avessi ancora delle titubanze e stessi cercando prezzi un pelo più bassi per quanto riguarda il taglio 256GB e un'alta affidabilità, anche nel tempo (e pure qua la garanzia è di 5 anni), lascia perdere il corsair e punta dritto sul Plextor M5P 256GB, se cerchi bene trovi la versione retail a 203,50 euro ivati (s.s. escluse).
ottimo. ti ringrazio!
allora penso che in caso (quando finirà i test los coprirò) punterò al samsung visto che nel mio solito negozietto fisico trattanto questa marca, i crucial e i corsair di quelli menzionati fino ad ora.
anche un altro mio amico mi ha sconsigliato i corsair nonostante review favorevoli e garanzia di 5 anni. è per via che è una novità "più azzardata" (non so come spiegarlo.. nelle review molti si dicono incerti sulla stabilità futura nonostante tutto lasci presagire il meglio)?
Ho provato a fare un benchmark al mio Samsung 830 64GB con Bitlocker, compressione NTFS attivati:
http://i.imgur.com/9XvBvl.png
Con Bitlocker attivo, ho perso un po' in lettura sequenziale (8-10%), ma nulla di che.
Questo e` un test fatto qualche tempo (e 400GB) prima senza BitLocker:
http://i.imgur.com/WraUKl.png
zanca.racing
18-01-2013, 16:53
Raga domanda secca per avere le prestazioni massime; Meglio:
Ocz vertex 4
Ocz vector
Samsung 840 Pro
Avevo 2 Samsung 830 da 256 in raid e andavano bene; li ho sostituiti con i Vertex 4 e spingevano ancora di più.
Visto che ho la possibilità di cambiarli ancora cosa mi consigliate?
Andrebbero in raid 0 su Intel X79
Grazie.
amd-novello
18-01-2013, 17:04
stai coi vertex cosa cambi ancora?
zanca.racing
18-01-2013, 17:11
Li prendo allo stesso prezzo.
E li vorrei cambiare sempre che i 4 non vadano di più....
Super_nio
18-01-2013, 17:21
per un macbook pro i7 cosa mi converrebbe prendere come ssd,un vertex 4 o un 840 pro?
amd-novello
18-01-2013, 17:23
quello che costa meno :D
Trotto@81
18-01-2013, 17:23
per un macbook pro i7 cosa mi converrebbe prendere come ssd,un vertex 4 o un 840 pro?Parlano benissimo del secondo. In ogni caso dovrai patchare il sistema per avere il trim.
Super_nio
18-01-2013, 17:26
Parlano benissimo del secondo. In ogni caso dovrai patchare il sistema per avere il trim.
Questa cosa vale per tutte e due gli ssd? come dovrei patcharlo?
Trotto@81
18-01-2013, 17:27
Questa cosa vale per tutte e due gli ssd? come dovrei patcharlo?
Con tutti a meno che non compri un SSD distribuito da Apple e compatibile al 100% con i loro sistemi.
Super_nio
18-01-2013, 17:31
Come caratteristiche invece si equivalgono vertex e 840pro?
Io francamente eviterei di comprare un SSD della OCZ a meno che non si tratti del nuovo Vector, e comunque, con grosse riserve e backup sempre pronti.
Dato che la Apple monta preferenzialmente ssd Samsung, io ti consiglio l'840 pro...
:)
nel link è che ti ho dato è il 2º negozio... esattamente 82,99...
tra l'altro i prezzi salgono e scendono molto velocemente...
a quel prezzo non si trova da nessuna parte il prezzo piu basso è 100€ spedito
Sarei interessato anch'io a dove prenderlo a quel prezzo.
vedi sopra
a quel prezzo non si trova da nessuna parte il prezzo piu basso è 100€ spedito
Ti è già stato detto che i prezzi hanno una variazione veloce perfino quotidiana, quando l'ho segnalato è perché in quel momento si trovava a tal prezzo (come verificato anche da altri) ivato ma senza s.s. (quando segnalo metto solo i prezzi ivati senza le s.s. visto che per quest'ultime bisogna dare un'occhiata specifica al sito).
predator_85
19-01-2013, 08:28
raga qualcuno posiede o ha provato questo Kingston SSDNow V300 da 60 gb perche si trova apochissimo 49 euro e vorrei provarlo per metterlo sul notebook ma non trovo test o prove del modell da 60gb se avete qualcosa
Ti è già stato detto che i prezzi hanno una variazione veloce perfino quotidiana, quando l'ho segnalato è perché in quel momento si trovava a tal prezzo (come verificato anche da altri) ivato ma senza s.s. (quando segnalo metto solo i prezzi ivati senza le s.s. visto che per quest'ultime bisogna dare un'occhiata specifica al sito).
Il prezzo è quello circa 100€ spedito. A meno non si trova
illidan2000
19-01-2013, 09:23
raga qualcuno posiede o ha provato questo Kingston SSDNow V300 da 60 gb perche si trova apochissimo 49 euro e vorrei provarlo per metterlo sul notebook ma non trovo test o prove del modell da 60gb se avete qualcosa
sessanta giga su un notebook sono pochini. rischi di doverti portare sempre appresso un disco esterno.... nn lo farei.
cercane uno più grande usato piuttosto, se proprio vuoi risparmiare
aquistar
19-01-2013, 09:30
Vorrei chiarirmi le idee, apparte il prezzo consigliate un 830 o un 840 pro ?
Preferisco l'affidabilità e girano voci che i nuovi 840 sono meno affidabili compreso 840 pro che mi dite a proposito ?
grazie a tutti in anticipo.
devil_mcry
19-01-2013, 09:39
Vorrei chiarirmi le idee, apparte il prezzo consigliate un 830 o un 840 pro ?
Preferisco l'affidabilità e girano voci che i nuovi 840 sono meno affidabili compreso 840 pro che mi dite a proposito ?
grazie a tutti in anticipo.
Io prenderei l840 pro
Le nand del nuovo hanno un PP più spinto ma dovrebbe essere uguale per l'uso normale
predator_85
19-01-2013, 10:08
sessanta giga su un notebook sono pochini. rischi di doverti portare sempre appresso un disco esterno.... nn lo farei.
cercane uno più grande usato piuttosto, se proprio vuoi risparmiare
64 gb mi bastano e mi avanzano per l uso che faccio col portatile io... Ma qualche test si trova?
64 gb mi bastano e mi avanzano per l uso che faccio col portatile io... Ma qualche test si trova?
Ho postato un paio di benchmark in condizioni reali qualche post fa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38879813&postcount=48783
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.